PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock ConRoe1333-D667 - Intel 945


Pagine : [1] 2 3 4

manga81
02-11-2007, 14:37
essendo questa scheda una delle più economiche sul mercato ho voluto raccogliere un pò di materiale da inserire in questo post

questa scheda è una buona scelta per tutti coloro che vogliono farsi un 2°sistema con poca spesa e tanta resa o addirittura come 1°pc o un htpc con l'inserimento di una gpu migliore ( al posto di quella integrata già presente)


L'overclock è' un problema comune alle Asrock Conroe1333-XXXX
La scheda va con PCIE a 115Mhz e 1333hz di FSB SOLO con CPU con bus a 1066Mhz; nel caso di CPU con bus a 800Mhz(e21x0-e4x00-celeron)usa un altro divisore.
Per far riconoscere con FSB 266Mhz bisogna fare la mod polacca 200-->333Mhz,


Utility Varie:

* Orthos (programma per testare la stabilità del sistema al 99%) (http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm)
* OCCT (programma per testare la stabilità del sistema) (http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download)
* Super PI 1.5 Mod (http://www.xtremesystems.com/pi/super_pi_mod-1.5.zip)
* CPU-Z 1.41 beta (visualizza le principali informazioni sul sistema usato) (http://www.hwupgrade.it/software_dl2.php?id=862&url=1&t=MTE4ODcxNzE5MA==)
* RightMark CPU Clock Utility 2.30 (http://www.hwupgrade.it/software_dl2.php?id=2285&url=1&t=MTE4ODcxNzQ1MQ==)
* CoreTemp --> Lista delle cpu supportate (monitorizza la temperatura della cpu) (http://www.thecoolest.zerobrains.com/CoreTemp/)
* Intel Thermal Analysis Tool (monitorizza la temperatura della cpu) (http://www.techpowerup.com/downloads/392/)
RMClock Utility 2.30.1
(http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_230_bin_upd1.exe)
caratteristiche di questa mobo:

General



CPU che si possono montare:

- LGA 775 for Intel® Dual Core Core™ 2 Extreme / Core™ 2 Duo / Pentium® D / Pentium® Dual Core / Pentium® 4 / Celeron® / Celeron® D
- Compatible with all FSB1333*/1066/800/533MHz CPUs except Quad Core
- Supports Hyper-Threading Technology
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports EM64T CPU

*FSB1333-CPU will operate in overclocking mode. Under this situation, PCIE frequency will also be overclocked to 115MHz.



Chipset
- Northbridge: Intel® 945GC A2

- Southbridge: Intel® ICH7

Memory - Dual Channel DDRII memory technology
- 2 x DDRII DIMM slots
- Supports DDRII 667/533
- Max. capacity: 4GB*

*Due to the chipset limitation, the actual memory size may be less than 4GB for the reservation for system usage under Windows® XP, Windows® XP 64-bit, Windows® Vista™ and Windows® Vista™ 64-bit.



BIOS - 4Mb AMI BIOS
- AMI Legal BIOS
- Supports "Plug and Play"
- ACPI 1.1 Compliance Wake Up Events
- Supports jumperfree
- SMBIOS 2.3.1 Support



Video and Networking
Graphics - Intel® Graphics Media Accelerator 950
- Pixel Shader 2.0, DirectX 9.0
- Max. shared memory 224MB



Audio
- 7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC888 Audio Codec)



LAN - Realtek PCIE x1 LAN 8101E
- Speed: 10/100 Ethernet
- Supports Wake-On-LAN




Expansion / Connectivity
Slots - 2 x PCI slots
- 1 x PCI Express x16 slot
- 1 x PCI Express x1 slot
- 1 x HDMR slot



Connector
- 4 x Serial ATAII 3.0 Gb/s connectors (No support for RAID and "Hot Plug" functions)
- 1 x ATA100 IDE connector (supports 2 x IDE devices)
- 1 x Floppy connector
- 1 x IR header
- 1 x COM port header
- CPU/Chassis FAN connector
- 20 pin ATX power connector
- 4 pin 12V power connector
- CD in header
- Front panel audio connector
- 2 x USB 2.0 headers (support 4 USB 2.0 ports)



Rear Panel I/O HD 8CH I/O
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x VGA Port
- 1 x Parallel Port (ECP/EPP Support)
- 4 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x RJ-45 LAN Port
- HD Audio Jack: Side Speaker / Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone



Other Features / Miscellaneous
Hybrid Booster - CPU Frequency Stepless Control
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G.)



Support CD
- Drivers, Utilities, AntiVirus Software (Trial Version)



Accessories - Quick Installation Guide, Support CD, I/O Shield
- Floppy/ATA 100 cables
- 1 x SATA data cable (optional)
- 1 x SATA 1 to 1 power cable (optional)
- 1 x COM port bracket



Hardware Monitor - CPU Temperature Sensing
- Chassis Temperature Sensing
- CPU Fan Tachometer
- Chassis Fan Tachometer
- CPU Quiet Fan
- Voltage Monitoring: +12V, +5V, +3.3V, CPU Vcore



- Micro ATX Form Factor: 9.6-in x 9.0-in, 24.4 cm x 22.9 cm

OS - Microsoft® Windows® 2000 / XP / XP 64-bit / Vista™ / Vista™ 64-bit compliant

Certifications - FCC, CE, WHQL





Foto della scheda

http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_5_orig.jpg

http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_2_orig.jpg

http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_4_orig.jpg

http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_7_orig.jpg

http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_14_orig.jpg

http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_8_orig.jpg







RISULTATI DELLA GPU INTEGRATA

3DMark 05 / 1024x768 / Sin Filtros
http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_42_orig.jpg


Pro Evolution Soccer 6 / 1024x768 / Medium Details / Sin Filtros
http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_43_orig.jpg


Pro Evolution Soccer 6 / 1024x768 / High Details / Sin Filtros
http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_44_med.jpg


Tomb Raider Aniversary / 800x600 / Low Details
http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_45_med.jpg







Pro

* 8 USB 2.0 ports

* Future 1333FSB CPU support

* VISTA Premium Ready[/COLOR]



Contro

* Overclocking non estremo ma che diventa ottimo se si prende un conroe con fsb di 200 e si decide di eseguire la mod (inserisco anche il link)

* No eSATA

* No 1394 (firewire che serve a pochi e costa poco eventualmente ;) )

* vcore bloccato...ma tramite rmclock si può ottenere un mulo dal basso consumo diminuendo il vcore fino a 1

* 2 DIMM slots ( ma se prendete da subito 2x1gb andrete sul sicuro in fondo chi cerca mobo economiche solitamente usa software che difficilmente possono arrivare a saturare tutta quella ram...)



diamole dei voti:

Performance 8.5 / 10

Features 7 / 10

Ease Of Installation 8 / 10

Overclocking Features 7 / 10--> con la mod 8.5

Documentation 8 / 10

Packaging 7 / 10

Cost / Performance 10 / 10

voto complessivo : 8.5 / 10



post in allestimento..............

manga81
02-11-2007, 14:37
I DRIVER



Driver audio Win XP/2000---> download Realtek high definition audio driver ver:R1.47 (ftp://europe.asrock.com/drivers/Intel/Audio/Realtek_MCE_XP_2K(R1.47).zip)


Driver audio Win vista---> download Realtek high definition audio driver ver:R1.53
(ftp://europe.asrock.com/drivers/Intel/Audio/Realtek_Vista64_Vista(R1.53).zip)


Driver audio Win XP 64 bit---> download Realtek high definition audio driver ver:R1.47 (ftp://europe.asrock.com/drivers/Intel/Audio/Realtek_XP64(R1.47).zip)





HDMR Windows 2000 Windows XP---> europe server (ftp://europe.asrock.com/drivers/Intel/AMR/HDMR_MCE_XP_2K(7.44.00).zip) global server (http://download.asrock.com/drivers/Intel/AMR/HDMR_MCE_XP_2K(7.44.00).zip)


HDMR Windows XP 64 bit---> global server (http://download.asrock.com/drivers/Intel/AMR/HDMR_XP64(7.44.00).zip) europa server (ftp://europe.asrock.com/drivers/Intel/AMR/HDMR_XP64(7.44.00).zip)


HDMR Windows Vista ---> europa server (ftp://europe.asrock.com/drivers/Intel/AMR/HDMR_Vista(76000_WHQL).zip) global server (http://download.asrock.com/drivers/Intel/AMR/HDMR_Vista(76000_WHQL).zip)


HDMR Windows Vista 64 bit ---> global server (http://download.asrock.com/drivers/Intel/AMR/HDMR_Vista64(76000_WHQL).zip) europa server (ftp://europe.asrock.com/drivers/Intel/AMR/HDMR_Vista64(76000_WHQL).zip)





Manuale multilingua--->download (http://www.asrock.com/manual/qig/ConRoe1333-D667%20R1.0.pdf)





Driver inf per windows XP-2000 --->download (ftp://europe.asrock.com/drivers/Intel/INF/INF_XP64_MCE_XP_2K(8.1.1.1001).zip)





Driver lan per windows XP-2000 --->download (ftp://europe.asrock.com/drivers/Intel/LAN/Glan_XP64_MCE_XP_2K(v658).zip)


Driver lan per windows vista --->download (ftp://europe.asrock.com/drivers/Intel/LAN/Glan_Vista64_Vista(v6190).zip)






Driver vga per windows XP-2000 --->download (ftp://europe.asrock.com/drivers/Intel/VGA/VGA_MCE_XP_2K(14.25.50).zip)


Driver vga per windows XP 64bit --->download (ftp://europe.asrock.com/drivers/Intel/VGA/VGA_XP64(14.25).zip)


Driver vga per windows vista 64bit --->download (ftp://europe.asrock.com/drivers/Intel/VGA/VGA_Vista64(15.2).zip)


Driver vga per windows vista --->download (ftp://europe.asrock.com/drivers/Intel/VGA/VGA_Vista(15.2).zip)




BIOS


ConRoe1333-D667(R2.0)(1.80)Win.zip global server (http://download.asrock.com/bios/775/ConRoe1333-D667(R2.0)(1.80)Win.zip)

ConRoe1333-D667(R2.0)(1.80)Win.zip europe server (ftp://europe.asrock.com/bios/775/ConRoe1333-D667(R2.0)(1.80)Win.zip)

http://img112.imageshack.us/img112/8582/cpulistasrockecovv4.png
1.70 ( per aggiornare da windows) uscito il 7 dicembre 2007! ---> server europa (ftp://europe.asrock.com/bios/775/ConRoe1333-D667(R2.0)(1.70)Win.zip) server globale
(http://download.asrock.com/bios/775/ConRoe1333-D667(R2.0)(1.70)Win.zip)



1.70 ( per aggiornare da dos) uscito il 7 dicembre 2007! ---> europa server (ftp://europe.asrock.com/bios/775/ConRoe1333-D667(R2.0)(1.70).zip) global server
(http://download.asrock.com/bios/775/ConRoe1333-D667(R2.0)(1.70).zip)

Foto del bios

http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_19_orig.jpg

http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_20_orig.jpg

http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_21_orig.jpg

http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_22_orig.jpg

http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_23_orig.jpg

http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_24_orig.jpg

http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_25_orig.jpg



CPU Host Frequency range is up to 200MHz to 500MHz. PCIe Frequency can be adjusted to from 75MHz to 150MHz

http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/ConRoe1333-D667/ASROCK%20ConRoe1333-D667%20BIOS%20SCREEN%20SHOTS%20001%20copy.jpg



Frequenza delle ram

http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/ConRoe1333-D667/ASROCK%20ConRoe1333-D667%20BIOS%20SCREEN%20SHOTS%20002%20copy.jpg







[COLOR="Red"]GESTIONE FILE MULTIMEDIALI HD

http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_48_orig.jpg

http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_49_orig.jpg


1080p - 1440x1080 píxeles @ descompresión por software.
http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_50_med.jpg

un e6600 lavora al 50% a default







1080p - 1440x1080 píxeles @ descompresión por hardware.
http://toxico-pc.com/images_reviews/img_364_51_med.jpg

un e6600 lavora al 20% a default

manga81
02-11-2007, 15:04
CONFIGURAZIONE IDEALE CON QUESTA SCHEDA MADRE (ALMENO SECONDO IMHO)




ESEMPIO DI PC BILANCIATO DAL PRINCIPIO POCA SPESA MOLTA RESA, IDEALE PER CHI VUOL FARSI QUALCHE GIOCATA COL PC A RISOLUZIONI DECENTI IL TUTTO A CIRCA 400EURO!(PREZZO DI UNA PS3)

http://img219.imageshack.us/img219/5494/immagineep0.png


l'unica cosa da fare a mio avviso è la mod polacca prima di montare la cpu...naturalmente mi riferisco solo agli "smanettoni" e/o per coloro che effettivamente necessitano una certa potenza di calcolo...

Secondo IMHO l'ideale è prendere la serie E2xx0 fare la mod a 266 ed una volta finita l'installazione di windows tramite rmclock ( la serie celeron non viene riconosciuta da rmclock...è bene saperlo) mettere il vcore della cpu a 1-050-1.075 facendo ciò si riesce ad avere potenza e consumi ridotti :sofico:



P.S.
QUESTI SONO SOLO DEI MIEI CONSIGLI PER OTTENERE IL MAX CON LA MINIMA SPESA... E' BENE SAPERE CHE L'OVERCLOCK DELLA CPU DIMINUISCE O QUANTOMENO AUMENTA IL RISCHIO DI UN'ANTICIPATA ROTTURA DELLA CPU STESSA...DA ANNI LE CPU PERO' HANNO ALL'INTERNO DELLE ISTRUZIONI CHE IN CASO DI SURRISCALDAMENTO DELLA STESSA PORTA A SPEGNERE IL PC STESSO ;)

manga81
02-11-2007, 15:04
RISPOSTE A DOMANDE EFFETTUATE DA ALCUNI UTENTI CHE POSSONO INTERESSARE A TUTTI

mi è stato chiesto dove faccio i preventivi che ho inserito...il sito lo si trova scrivendo su google pc futura


mi è stato chiesto se e2180 con OC potesse essere limitativo con una gpu come la 8800gt

rispondo facendo una buona introduzione:
in rete tempo fa avevo letto che un e4300 per raggiungere le prestazioni di un e6600 a default doveva essere OC fino a 2.6ghz...

in linea di max la differenza a parità di mhz tra i conroe con 4mb di cache è del 7% in + rispetto ai fratellini con 2 mb che a loro volta vanno il 7% meglio di quelli a 1mb cache come gli e2180

sempre in rete ( datemi tempo che prima o poi se ricordo dove l'ho visto riporto il tutto in prima pagina...)
la cosa + sorprendente ai più è stata che una cpu durante lo stesso gioco con la 8800gts arrivava al 65% di carico mentre con la 8800gt stava al 25%

il che porta a pensare veramente che anche un e2140 possa con una 8800gt bastare senza OC... almeno dipende dal gioco e dalla risoluzione...l'ideale sarebbe un test con colin mcrae dirt con un casino di macchine in pista (ricordo che mandava le cpu in difficoltà)...

ma un e2180 in OC portato a 3.3ghz è un missile...secondo me molti credono di aver bisogno di troppa potenza...




si possono usare le nuove cpu a 45nm serie Wolfdale?

si dalla versione del BIOS P1.60 è attivo il supporto ufficiale per le nuove cpu a 45nm serie Wolfdale (i nuovi dual core Intel).

Grande mobo ad un piccolo prezzo!!!

si ringrazia per la notizia adarkar ;)

p.s. adarkar dimmi se ti piace questo:

http://img401.imageshack.us/img401/2639/newsvo5.png

p.s.
adesso o prossimamente quando finiranno le scorte di Asrock ConRoe1333-D667 chi la comprerà la troverà con il nome di Asrock wolfdale 1333-D667 la scheda mi sembra identica...chissà se è cambiata qualche altra cosa nel bios...del tipo vcore cpu sbloccato :muro: ;)



SI PUO' FAR RICONOSCERE LA CPU CON FSB A 266 O OLTRE?

Per far riconoscere la cpu sin da subito alla mainboard con FSB 266Mhz bisogna fare la mod polacca 200-->266 o 333Mhz,


mod polacca per sfruttare a dovere gli e21x0-e4x00-celeron su questa mobo:


Mod 200 --> 266 MHZ E21xx/E4xxx e Celeron 4xx
http://lancom.internetdsl.pl/Marek/Bsel/266.jpg


Mod 266 --> 333 MHz E21xx/E4xxx e Celeron 4xx
questa mod però non la farei sulla cpu se decidete di montarla su questa scheda madre...io la metto per correttezza...dopo aver parlatoi con un altro utente penso che convenga solo la prima mod ed eventualmente salire manualmente da bios dai fsb 266 della prima mod...
http://lancom.internetdsl.pl/Marek/Bsel/333.jpg


La Mod è stata provata da Vegeta88 con la seguente configurazione:

Asrock Conroe1333-D667 REV.1.00
Bios:

* 1.10 non riconosce la mod - 1.20(non provato)
* 1.30 - 1.40 riconoscono la mod 333 solo in modo parziale(266)

Intel Pentium E2140 mod vernice 333 @(350x8) 2800MHZ vcore default
2gb ddr2 Vdata @700mhz cas5-5-5-15
Peak 2600xt ddr3
Cooling vortex tx tot. in rame ventola @1700rpm(inudibile)
Temp max 45°-47° sotto stress.

Probabilmente non legge correttamente la mod per motivi legati alla scheda madre e/o il bios stesso infatti il bios vecchio non la leggeva ma rimaneva a 200 MHz








IN BASE A VOLTAGGIO E FREQUENZA COME CAMBIANO I CONSUMI
http://img218.imageshack.us/img218/3886/immaginejq0.jpg

conoscendo i limiti della mobo e conoscendo i possibili pregi l'ideale è quindi fare una mod polacca a fsb di 266mhzed usare da windows rmclock mettendo il vcore a 1.050-1.080 questo secondo IMHO o fino a quando non si troverà una modifica a qualche pin per ridurre ulteriormente il voltaggio

Da premettere che riducendo il voltaggio ad 1 o meno l'OC non si potrebbe fare...

Diciamo che 266x8 o 9 secondo il molti della cpu e2140-2160 con vcore a 1.050-1.080 è il top prezzo-prestazioni





ho trovato una cosa che può comunque interessare a diversi smanettoni cioè qui troverete come moddare la cpu: (http://vr-zone.com/index.php?i=3931)
Pin Mod LGA
1.25v Defaulters
1.275v Defaulters
1.285v Defaulters
1.3v Defaulters
1.3125v Defaulters
1.325v Defaulters
1.335v Defaulters
1.35v Defaulters
1.375v Defaulters
1.385v Defaulters





http://www.cedriufficio.it/varie/cellvid.jpg

http://www.cedriufficio.it/varie/vidcell2.jpg

il cel a default sta 1.275v

vid:
654321
011011
per passare a 0,975v
110011

http://www.cedriufficio.it/varie/1275.JPG
http://www.cedriufficio.it/varie/0975.JPG

http://www.cedriufficio.it/varie/vid6vid4.JPG


isolando questo pin il celeron 420 consuma meno di 15w

http://www.cedriufficio.it/varie/vid6.JPG


per le mod sulla riduzione o aumento del vcore tramite modpin si ringrazia omerook molto gentile a chiarire i miei dubbi


_______________________________________



notizia del 23 luglio 2008 (si ringrazia adarkar )

ho contattato via email la Asrock Taiwan circa il supporto ufficiale nel bios delle nuove serie di cpu (la serie E8xxx è già inclusa) e la risposta è stata positiva.

"Dear ASRock Customer,
This motherboard already support E7200 CPU with the latest BIOS.

We did not finish testing E5 series CPUs now, however it should be supported in the future.

Thanks for contacting ASRock.
Yours truly,
ASRock"

Io avevo pochi dubbi, dato che supporta già gli e8xxx col bus a 1333

Quindi, gli e7200 (e gli altri della serie) puoi aggiungerli in prima pagina tra le cpu supportate ufficialmente.

Per gli E5xxx stanno finendo il testing interno, suppongo che appena le cpu saranno ufficialmente presentate sul mercato, avremo anche il supporto ufficiale nel bios

Brava Asrock... minima spesa, buon rendimento e (quasi) tutto l'upgrade che si vuole he he he.

manga81
02-11-2007, 15:04
[post di servizio]

Ringrazio tutti per i complimenti ricevuti per la recensione :D

Ricordo a tutti gli utenti che io neanche ce l'ho questa mainboard :asd: quindi mi faccio "un mazzo così" per cercare di renderla il più completa e dettagliata possibile...chiedo a voi tutti un piccolo favore...se avete qualche domanda fatela direttamente nel post e non via mp perchè spesso mi capita di avere la casella piena :asd:

GRAZIE :D


P.S.
Ho mandato un'email alla asrock per chiedere se si potrà avere un bios aggiornato per la variazione del vcore della cpu ;)
vi terrò informati...



p.p.s.
finalmente ho la mobo da fine marzo e la uso come muletto ed è buona e costa poco!

adarkar
02-11-2007, 16:04
credo ci sia già un post sulle Asrock Conroe1333... comunque questo è "specializzato" nell'overclock a basso costo, ottima idea! :D

Riguardo le mod, conviene fare solo quella 200->266 FSB.
Dato che il chipset vede il 333 / 1333 fsb come oveclock, la mobo, anche facendo la mod a 333, parte sempre a 266; da lì in poi si sale in "overclock", quindi si può risparmiare tempo e fatica e fare solo la 200->266 (secondo me).

Ottima mobo comunque.

manga81
02-11-2007, 17:41
credo ci sia già un post sulle Asrock Conroe1333... comunque questo è "specializzato" nell'overclock a basso costo, ottima idea! :D

Riguardo le mod, conviene fare solo quella 200->266 FSB.
Dato che il chipset vede il 333 / 1333 fsb come oveclock, la mobo, anche facendo la mod a 333, parte sempre a 266; da lì in poi si sale in "overclock", quindi si può risparmiare tempo e fatica e fare solo la 200->266 (secondo me).

Ottima mobo comunque.

la penso come te...

sai che ti dico levo la 2°parte delle mod che ne pensi?
così non confondiamo nessuno anche perchè questo post è specifico per questa mobo mentre li è un discorso generalizzato

adarkar
03-11-2007, 00:31
100% d'accordo ;)

manga81
03-11-2007, 09:23
100% d'accordo ;)

io continuo a dare una modellata al post se hai suggerimenti fammi sapere sono sempre ben accetti...

se vuoi consigliare qualche settaggio fai pure...anzi lo posso mettere nel post di servizio ;)

iperv
04-11-2007, 04:15
Iscritto!
Bene, era ora che qlcno prendesse questa iniziativa.
Adesso nn trovo il post, ma ho postato qualche suggerimento interessante sul 'thread ufficiale E21X0 overclocking club' per quanto riguarda la possibilità di aumentare il vcore di questa mobo tramite vernice elettroconduttiva applicata alla cpu (solo E21X0, obviously...).
A me funziona.
Segnalavo anche una mod 200--->333 un po' piu' semplice (sempre per E21X0, obviously:ciapet: ); ho creato un'immagine per l'occasione, ma adesso è proprio tardi e vo' a nanna. Ci aggiorniamo su questi schermi...
Aug!
:cincin:

E2160@2835 (RS) - PEAK HD2600XT - 2X1GB KINGSTON 667@800

manga81
04-11-2007, 08:40
Iscritto!
Bene, era ora che qlcno prendesse questa iniziativa.
Adesso nn trovo il post, ma ho postato qualche suggerimento interessante sul 'thread ufficiale E21X0 overclocking club' per quanto riguarda la possibilità di aumentare il vcore di questa mobo tramite vernice elettroconduttiva applicata alla cpu (solo E21X0, obviously...).
A me funziona.
Segnalavo anche una mod 200--->333 un po' piu' semplice (sempre per E21X0, obviously:ciapet: ); ho creato un'immagine per l'occasione, ma adesso è proprio tardi e vo' a nanna. Ci aggiorniamo su questi schermi...
Aug!
:cincin:

E2160@2835 (RS) - PEAK HD2600XT - 2X1GB KINGSTON 667@800

tramite la vernice modifichi il rilevamento della cpu che viene riconosciuta con fsb di 266 (bus 1066 come se fosse un e6600) e non 200 (come sono normalmente gli e21x0-e4x00 e celeron bus 800)

LUT
04-11-2007, 12:08
L'overclock è' un problema comune alle Asrock Conroe1333-XXXX
La scheda va con PCIE a 115Mhz e 1333hz di FSB SOLO con CPU con bus a 1066Mhz; nel caso di CPU con bus a 800Mhz(e21x0-e4x00-celeron)usa un altro divisore.
Per far riconoscere con FSB 266Mhz bisogna fare la mod polacca 200-->333Mhz,

Asrock Conroe1333-D667 REV.1.00
Bios:

* 1.10 non riconosce la mod - 1.20(non provato)
* 1.30 - 1.40 riconoscono la mod 333 solo in modo parziale(266)

..
con quali processori possono esserci problemi?

manga81
04-11-2007, 16:04
con quali processori possono esserci problemi?

i problemi erano intesi come margine di OC

tarambano
04-11-2007, 23:45
tramite la vernice modifichi il rilevamento della cpu che viene riconosciuta con fsb di 266 (bus 1066 come se fosse un e6600) e non 200 (come sono normalmente gli e21x0-e4x00 e celeron bus 800)

Scusate l'ignoranza... ma se uno non volesse fare la "modifica polacca" quali sarebbero comunque i margini di overcloccabilità dei processori a di tipo e4400 e similari?

manga81
05-11-2007, 07:44
Scusate l'ignoranza... ma se uno non volesse fare la "modifica polacca" quali sarebbero comunque i margini di overcloccabilità dei processori a di tipo e4400 e similari?

considerando che non potrai variare il vcore puoi arrivare fino a 350x10 che comunque e vicino al limite del procio (ad aria difficilmente ho visto raggingere valori superiori)

molto dipende dal procio + o - sfortunato ;)

è molto probabile che con la mod parti da 266 e riesci a salire fino a 333 di fsb :)

LUT
05-11-2007, 08:06
i problemi erano intesi come margine di OC.
questa scheda consente di abbassare i voltaggi, e frequenze della cpu

manga81
05-11-2007, 08:09
.
questa scheda consente di abbassare i voltaggi, e frequenze della cpu

che io sappia non si possono abbassare i voltagggi della cpu...si può lavorare sulle frequenze...

LUT
05-11-2007, 08:29
che io sappia non si possono abbassare i voltagggi della cpu...si può lavorare sulle frequenze...
non si possono abbassare i voltaggi con questa scheda intendi?

manga81
05-11-2007, 08:33
non si possono abbassare i voltaggi con questa scheda intendi?

della ram si della cpu qui non vedo nulla...leggi con calma...ci sono le foto scattate del bios al completo

http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/conroe1333-D667/g1.htm

tarambano
05-11-2007, 09:16
considerando che non potrai variare il vcore puoi arrivare fino a 350x10 che comunque e vicino al limite del procio (ad aria difficilmente ho visto raggingere valori superiori)

molto dipende dal procio + o - sfortunato ;)

è molto probabile che con la mod parti da 266 e riesci a salire fino a 333 di fsb :)

Aspetta... fammi capire. Sto cercando di decidere se acquistare questa Scheda con il 4400 o una di fascia leggermente superiore (ad esempio la stessa ASROC in versione 4core1333-FULL HD o una diversa ancora) che pero', alla fine, costerebbe quasi il doppio. (attualmente riuscirei a farmi una configurazione completa con 2 giga, HD e masterizzatore con meno di 350 euro... se cambio scheda arrivo quasi a 400)
Con il 4400 la scheda dovrebbe andare con un FSB da 200 Mhz, giusto? In effetti va a 2 Ghz, quindi 200x10. Mi stai dicendo che si può alzare il FSB di questa scheda fino a 350 (processore a 3giga e mezzo)... ma non dicono tutti che è "poco elastica" nell'overclock? Poco elastica non solo per il discorso del V-core, ma proprio per la componentistica usata.

adarkar
05-11-2007, 09:57
Senza mod sulla cpu (la cosiddetta mod polacca) arrivi a 250 di fsb, tenendo il PCIexpress a 115MHz (oltre i 115 io lo considero un pò rischioso). Quindi, 2500MHz totali.

Con la mod per farlo riconoscere a 1066 (266) fsb invece di 800 (200), potresti fare:
2660MHz con tutto a default/stock.
2990MHz con bus CPU/PCIex Async (asincrono), quindi ancora tutto a stock/default, più o meno).

Oltre, devi andare in CPU/PCIex Sync (sincrono), leggerai nel bios quanto saranno i valori corrispondenti. A 3330MHz il PCIex sarà a 115MHz.

Tutto questo tenendo conto di una CPU che vada a quella velocità stabilmente, he he he.

Se vuoi andare "comodamente" oltre i 2.8-3GHZ, ti conviene prendere una bella Gigabyte col P35.

Tieni conto che sulle Asrock NON puoi modificare il voltaggio Vcore della CPU.
Per quello ci sono altre mod da fare con la vernice all'argento (sulla cpu).
Se non hai pazienza o non vuoi perdere tempo, compra la Gigabyte.

Sulla componentistica, certo non è il top della qualità, ma d'altra parte, è stata pensata per la fascia economica.

Ripeto, se il 4400 lo vuoi tenere a 266 fsb (o poco più, dipende da quanto regge la cpu col vcore default) e ti va di fare la mod con la vernice all'argento, è ok.
Altrimenti, prendi un'altra sk. con possibilità di variare il vcore.

Quelli che ho scritto sopra sono risultati "normali", ottenuti senza ricorrere a cose estreme o instabili nell'uso quotidiano. Ovviamente se cerchi solo un record, puoi spingere di più.

tarambano
05-11-2007, 11:00
Senza mod sulla cpu (la cosiddetta mod polacca) arrivi a 250 di fsb, tenendo il PCIexpress a 115MHz (oltre i 115 io lo considero un pò rischioso). Quindi, 2500MHz totali.


Ti ringrazio. Non ho necissità di grossissimi overclock, rispetto al mio Athlon XP 1700 un qualunque Core2Duo sembrerebbe una macchina mostruosa :) semplicemente volevo sapere cosa aspettarmi da questa scheda madre che si trova ad appena 40 euro e pare dignitosissima (sicuramente adatta a qualunque uso non ludico... probabilmente basta una scheda video decente aggiuntiva per renderla adatta anche ad un uso ludico) perchè sto facendo acquisti con il bilancino.
Piuttosto, su un sito USA ho visto una modifica polacca fatta con la stagnola per non perdere la garanzia sul processore!!

manga81
05-11-2007, 17:58
Senza mod sulla cpu (la cosiddetta mod polacca) arrivi a 250 di fsb, tenendo il PCIexpress a 115MHz (oltre i 115 io lo considero un pò rischioso). Quindi, 2500MHz totali.

Con la mod per farlo riconoscere a 1066 (266) fsb invece di 800 (200), potresti fare:
2660MHz con tutto a default/stock.
2990MHz con bus CPU/PCIex Async (asincrono), quindi ancora tutto a stock/default, più o meno).

Oltre, devi andare in CPU/PCIex Sync (sincrono), leggerai nel bios quanto saranno i valori corrispondenti. A 3330MHz il PCIex sarà a 115MHz.

Tutto questo tenendo conto di una CPU che vada a quella velocità stabilmente, he he he.

Se vuoi andare "comodamente" oltre i 2.8-3GHZ, ti conviene prendere una bella Gigabyte col P35.

Tieni conto che sulle Asrock NON puoi modificare il voltaggio Vcore della CPU.
Per quello ci sono altre mod da fare con la vernice all'argento (sulla cpu).
Se non hai pazienza o non vuoi perdere tempo, compra la Gigabyte.

Sulla componentistica, certo non è il top della qualità, ma d'altra parte, è stata pensata per la fascia economica.

Ripeto, se il 4400 lo vuoi tenere a 266 fsb (o poco più, dipende da quanto regge la cpu col vcore default) e ti va di fare la mod con la vernice all'argento, è ok.
Altrimenti, prendi un'altra sk. con possibilità di variare il vcore.

Quelli che ho scritto sopra sono risultati "normali", ottenuti senza ricorrere a cose estreme o instabili nell'uso quotidiano. Ovviamente se cerchi solo un record, puoi spingere di più.

Ti ringrazio. Non ho necissità di grossissimi overclock, rispetto al mio Athlon XP 1700 un qualunque Core2Duo sembrerebbe una macchina mostruosa :) semplicemente volevo sapere cosa aspettarmi da questa scheda madre che si trova ad appena 40 euro e pare dignitosissima (sicuramente adatta a qualunque uso non ludico... probabilmente basta una scheda video decente aggiuntiva per renderla adatta anche ad un uso ludico) perchè sto facendo acquisti con il bilancino.
Piuttosto, su un sito USA ho visto una modifica polacca fatta con la stagnola per non perdere la garanzia sul processore!!

certo che se ne vedono di tutti i tipi...:p

adarkar
06-11-2007, 01:02
Ti ringrazio. Non ho necissità di grossissimi overclock, rispetto al mio Athlon XP 1700 un qualunque Core2Duo sembrerebbe una macchina mostruosa :) semplicemente volevo sapere cosa aspettarmi da questa scheda madre che si trova ad appena 40 euro e pare dignitosissima (sicuramente adatta a qualunque uso non ludico... probabilmente basta una scheda video decente aggiuntiva per renderla adatta anche ad un uso ludico) perchè sto facendo acquisti con il bilancino.
Piuttosto, su un sito USA ho visto una modifica polacca fatta con la stagnola per non perdere la garanzia sul processore!!

se ci metti su una x1950 oppure (avendo più $$$ a disposizione) una stupenda 8800gt appena uscita, diventa un mostro adattissimo all'uso ludico.

Da test effettuati, la differenza tra una mobo da 200€ e questa qui è di circa 1-3% al max. (a parità delle altre componenti).

La mod con la stagnola da cucina l'ho vista pure io, se preferisci quella (e ti funziona) va bene lo stesso. Io preferisco la vernice perchè è più stabile.
La garanzia non la perdi, in quanto la vernice la puoi togliere con un pò di cotone imbevuto di solvente per lo smalto (chiedi alla tua ragazza / moglie), meglio ancora se a base di alcol Isopropilico.
Io ne ho comprato un flaconcino a 35centesimi :D

E la vernice sparisce in 20 secondi, senza lasciare tracce particolari.

Ovviamente fai asciugare 10 min. prima di rimontarlo, quei solventi sono infiammabili, he he he. :stordita:

manga81
06-11-2007, 07:21
se ci metti su una x1950 oppure (avendo più $$$ a disposizione) una stupenda 8800gt appena uscita, diventa un mostro adattissimo all'uso ludico.

Da test effettuati, la differenza tra una mobo da 200€ e questa qui è di circa 1-3% al max. (a parità delle altre componenti).

La mod con la stagnola da cucina l'ho vista pure io, se preferisci quella (e ti funziona) va bene lo stesso. Io preferisco la vernice perchè è più stabile.
La garanzia non la perdi, in quanto la vernice la puoi togliere con un pò di cotone imbevuto di solvente per lo smalto (chiedi alla tua ragazza / moglie), meglio ancora se a base di alcol Isopropilico.
Io ne ho comprato un flaconcino a 35centesimi :D

E la vernice sparisce in 20 secondi, senza lasciare tracce particolari.

Ovviamente fai asciugare 10 min. prima di rimontarlo, quei solventi sono infiammabili, he he he. :stordita:

la vernice dove l'hai comprata e quanto l'hai pagata?

hai fatto la mod a 266 e poi sei salito manualmente da bios a 333, dico bene?

adarkar
06-11-2007, 09:07
io l'ho presa in un negozio di elettronica di Bari, a 12€ 1 mese fa circa.
E' un piccolo flacone, tipo colori per disegnare, in miniatura.
Viene venduto come kit per riparare i lunotti termici delle auto, fuori c'è scritto Vernice Elettroconduttiva all'Argento.
Va agitata bene prima di usarla, e IMMEDIATAMENTE richiusa dopo aver preso le 2 gocce che servono, se no si secca all'aria.
Per stenderla ho provato varie cose, stuzzicadenti, etc.
Mi sono trovato abbastanza bene con un pezzo di filo di rame preso da un cavo telefonico normale (tolta la parte in plastica :D ).
L'ideale credo sarebbe un ago sottile, ma non ho idea di quanto costino ed in casa non ne avevo.
Anche perchè sarebbe usa e getta (per essere sicuro che non si attacchi alla vernice preesistente, non saprei).

Se non riesci a trovarla lì, te la posso comprare io qui, e poi te la spedisco. Vedo che cerchi un alimentatore di marca da 450w o superiore, se vuoi io ho un Cooler Master iGREEN 500W (600W di picco) certificato SLI con 400W sulla 12V totali (ha 3 vie a 12V).
Usato 3 mesi ed in perfette condizioni, con box e accessori originali. Se ti interessa fammi sapere con privato, prima che lo metta in vendita nel mercatino (oggi stesso, tra un pò). In questo modo ti spedirei anche la vernice nel pacco.

Ho fatto la mod a 266. In questo modo puoi provare a vedere quanto sale stabilmente.
Inoltre, come già detto, su questa mobo credo che anche le CPU 1333fsb (333x4) vengano riconosciute come 1066 (266x4) e quindi comunque in overclock bisogna andare... perchè il chipset i945 non era stato fatto per il fsb1333 ;)

Diciamo che la mod a 1333 sarebbe sprecata qui.
Forse su altre mobo più recenti sarebbe ok... ma alcune non riconoscono la mod, ad esempio la Asrock 4core1333-esata2 che monta il chipset P31 + ICH7R non la riconosce, ho provato io stesso.

tarambano
06-11-2007, 12:14
se ci metti su una x1950 oppure (avendo più $$$ a disposizione) una stupenda 8800gt appena uscita, diventa un mostro adattissimo all'uso ludico.

Esattamente quello che mi ha detto un mio amico hardwarista e videogiocatore: un X1950 pro da mezzo giga si prende su Ebay con 100 euro e, alla fine, soddisferebbe la stragrande maggioranza delle mie eisgenze ludiche.


Da test effettuati, la differenza tra una mobo da 200€ e questa qui è di circa 1-3% al max. (a parità delle altre componenti).

La mod con la stagnola da cucina l'ho vista pure io, se preferisci quella (e ti funziona) va bene lo stesso.


Mi piacerebbe capire COME bloccare la stagnola, perchè ne ho visto parlare ma non ho visto nessuna foto dell'esecuzione fisica della cosa

Io preferisco la vernice perchè è più stabile.
La garanzia non la perdi, in quanto la vernice la puoi togliere con un pò di cotone imbevuto di solvente per lo smalto (chiedi alla tua ragazza / moglie), meglio ancora se a base di alcol Isopropilico.
Io ne ho comprato un flaconcino a 35centesimi :D

E la vernice sparisce in 20 secondi, senza lasciare tracce particolari.

Ovviamente fai asciugare 10 min. prima di rimontarlo, quei solventi sono infiammabili, he he he. :stordita:

Mille grazie. Stanotte ho sborsato le 350 euro necessarie alla combinazione necessaria in un bundle trovate su ebay: la "nostra" asrock, un bel E4400, 2 giga di ram da 667 Mhz, Masterizzatore e Hard disk sataII.

Ora vorrei giocare un po' con l'overclock "senza modifica", perchè immagino prima si debba essere sicuri che il processore regga l'overclock.

Ho preso la versione "boxed" del 4400... quella con dissipatore e ventola di fabbrica di Intel. Ovviamente vanno bene lo stesso per fare un po' di overclock, vero? (anche perchè se uno deve cominciare a comprare 12 euro di flaconcino di vernice, 30 euro di ventola e dissipatore alla fine farebbe prima a prendere un processore di classe superiore)

tarambano
06-11-2007, 12:16
io l'ho presa in un negozio di elettronica di Bari, a 12€ 1 mese fa circa.
E' un piccolo flacone, tipo colori per disegnare, in miniatura.
Viene venduto come kit per riparare i lunotti termici delle auto, fuori c'è scritto Vernice Elettroconduttiva all'Argento.
Va agitata bene prima di usarla, e IMMEDIATAMENTE richiusa dopo aver preso le 2 gocce che servono, se no si secca all'aria.
Per stenderla ho provato varie cose, stuzzicadenti, etc.
Mi sono trovato abbastanza bene con un pezzo di filo di rame preso da un cavo telefonico normale (tolta la parte in plastica :D ).
L'ideale credo sarebbe un ago sottile, ma non ho idea di quanto costino ed in casa non ne avevo.
Anche perchè sarebbe usa e getta (per essere sicuro che non si attacchi alla vernice preesistente, non saprei).


Uhm... ma sbaglio o esistono anche delle specie di "pennarelli" che stendono la vernice elettroconduttiva?

manga81
06-11-2007, 22:26
io l'ho presa in un negozio di elettronica di Bari, a 12€ 1 mese fa circa.
E' un piccolo flacone, tipo colori per disegnare, in miniatura.
Viene venduto come kit per riparare i lunotti termici delle auto, fuori c'è scritto Vernice Elettroconduttiva all'Argento.
Va agitata bene prima di usarla, e IMMEDIATAMENTE richiusa dopo aver preso le 2 gocce che servono, se no si secca all'aria.
Per stenderla ho provato varie cose, stuzzicadenti, etc.
Mi sono trovato abbastanza bene con un pezzo di filo di rame preso da un cavo telefonico normale (tolta la parte in plastica :D ).
L'ideale credo sarebbe un ago sottile, ma non ho idea di quanto costino ed in casa non ne avevo.
Anche perchè sarebbe usa e getta (per essere sicuro che non si attacchi alla vernice preesistente, non saprei).

Se non riesci a trovarla lì, te la posso comprare io qui, e poi te la spedisco. Vedo che cerchi un alimentatore di marca da 450w o superiore, se vuoi io ho un Cooler Master iGREEN 500W (600W di picco) certificato SLI con 400W sulla 12V totali (ha 3 vie a 12V).
Usato 3 mesi ed in perfette condizioni, con box e accessori originali. Se ti interessa fammi sapere con privato, prima che lo metta in vendita nel mercatino (oggi stesso, tra un pò). In questo modo ti spedirei anche la vernice nel pacco.

Ho fatto la mod a 266. In questo modo puoi provare a vedere quanto sale stabilmente.
Inoltre, come già detto, su questa mobo credo che anche le CPU 1333fsb (333x4) vengano riconosciute come 1066 (266x4) e quindi comunque in overclock bisogna andare... perchè il chipset i945 non era stato fatto per il fsb1333 ;)

Diciamo che la mod a 1333 sarebbe sprecata qui.
Forse su altre mobo più recenti sarebbe ok... ma alcune non riconoscono la mod, ad esempio la Asrock 4core1333-esata2 che monta il chipset P31 + ICH7R non la riconosce, ho provato io stesso.

eventualmente ti farò sapere ;)

adarkar
07-11-2007, 00:38
Uhm... ma sbaglio o esistono anche delle specie di "pennarelli" che stendono la vernice elettroconduttiva?

sì, esistono, ma io non li ho trovati qui.
comunque, credo sia più sicura la vernice; se poi trovi un pennarello e ti va bene, tutto ok :)

tarambano
07-11-2007, 21:59
sì, esistono, ma io non li ho trovati qui.
comunque, credo sia più sicura la vernice; se poi trovi un pennarello e ti va bene, tutto ok :)


Arrivato oggi PC e scheda. Ora sto installando Windows... Ho provato l'Overclock prima ancora dell'installazione e a 250 non ci arriva (230 invece sì). Magari devo giocare un po' con l'impostazione della RAM che, a 250, sono costrette a lavorare a 833 (mentre sono delle 667).

Due o tre domande.
Il Sistema mi è arrivato già assemblato con la CPU "boxed". E' possibile sapere COME smontare la CPU?... soprattutto cosa serve per rimetterla insieme, visto che immagino che la rimozione del dissipatore per effettuare la modifica polacca, comporti la necessità di rimuovere il velo di adesivo termoconduttivo (quindi devo procurarmi un nuovo adesivo)
Ancora: perchè, nonostante quello che dice il manuale, non si riesce a separare il clock del bus PCI-E da quello del processore? (il sistema non si riavvia se li separo)... Alla fine sarebbe la soluzione più indolore per alzare il clock del processore .

Grazie in anticipo

manga81
07-11-2007, 22:06
Arrivato oggi PC e scheda. Ora sto installando Windows... Ho provato l'Overclock prima ancora dell'installazione e a 250 non ci arriva (230 invece sì). Magari devo giocare un po' con l'impostazione della RAM che, a 250, sono costrette a lavorare a 833 (mentre sono delle 667).

Due o tre domande.
Il Sistema mi è arrivato già assemblato con la CPU "boxed". E' possibile sapere COME smontare la CPU?... soprattutto cosa serve per rimetterla insieme, visto che immagino che la rimozione del dissipatore per effettuare la modifica polacca, comporti la necessità di rimuovere il velo di adesivo termoconduttivo (quindi devo procurarmi un nuovo adesivo)
Ancora: perchè, nonostante quello che dice il manuale, non si riesce a separare il clock del bus PCI-E da quello del processore? (il sistema non si riavvia se li separo)... Alla fine sarebbe la soluzione più indolore per alzare il clock del processore .

Grazie in anticipo

non ho capito...le tue ram sono a 667 o a 800?

tarambano
07-11-2007, 22:12
non ho capito...le tue ram sono a 667 o a 800?

667, ma ovviamente su un bus a 200 (visto che il 4400 ha il bus 800Mhz) lavorano con un moltiplicatore di 6:5... quindi se salgo a 250 si trovano alla velocità di 833 Mhz... A windows installato provo a cambiare moltiplicatore...

Mi sono documentato parecchio in tre giorni eh? :D

tarambano
07-11-2007, 22:19
667, ma ovviamente su un bus a 200 (visto che il 4400 ha il bus 800Mhz) lavorano con un moltiplicatore di 6:5... quindi se salgo a 250 si trovano alla velocità di 833 Mhz... A windows installato provo a cambiare moltiplicatore...

Mi sono documentato parecchio in tre giorni eh? :D

LOL. Ovviamente ho clamorosamente sbagliato la frazione di moltiplicazione.

Le Ram DDR2 a 667 vanno a 333,33... su un clock da 200 Mhz significa che usano il moltiplicatore 5 / 3... su un clock di 250 vanno, come detto a 416 di FSB (e quindi a 834)... Allora è meglio usare il moltiplicatore 4 / 3 delle ram 553... in quel caso a 250 Mhz lavorerebbero alla loro frequenza giusta di 667...

manga81
07-11-2007, 22:28
LOL. Ovviamente ho clamorosamente sbagliato la frazione di moltiplicazione.

Le Ram DDR2 a 667 vanno a 333,33... su un clock da 200 Mhz significa che usano il moltiplicatore 5 / 3... su un clock di 250 vanno, come detto a 416 di FSB (e quindi a 834)... Allora è meglio usare il moltiplicatore 4 / 3 delle ram 553... in quel caso a 250 Mhz lavorerebbero alla loro frequenza giusta di 667...

spiegati un pochino meglio...:D

tarambano
07-11-2007, 22:48
spiegati un pochino meglio...:D

Ok. Ci provo.

L'ASrock che abbiamo prevede TRE tipi di RAM DDR2: 400 Mhz, 533 e 667. In realtà, trattandosi di RAM DDR la vera velocità di clock raggiunta è la metà (sono in grado di trasferiri un dato sia sul fronte in salita che sul fronte in discesa del clock). Quindi il clock supporta in realtà tre velocità: 200 Mhz, 266 e 333
Le RAM vengono portate a quella velocità di clock moltiplicando con un moltiplicatore fisso la velocità di clock "teorica" della scheda madre (200 o 266 nel caso della nostra scheda madre a seconda del processore che riconosce). Il moltiplicatore in questione viene scelto nel bios nel momento in cui gli sto dicendo che tipo di RAM stiamo usando.
Ora... il caso banale di una ram DDR2 da 400 Mhz (che quindi va a 200 Mhz) con un processore come il 4400 (che a sua volta ha il clock a 200 Mhz che poi moltiplica internamente per 4) significa che il moltiplicatore usato è 1 : 1
Una ram da 533 Mhz (quindi clock di 266 Mhz), accoppiata con un processore a 200 Mhz, raggiunge il suo limite usando un moltiplicatore 4 / 3 (in effetti 200 Mhz diviso per 3 e moltiplicatro per 4 fa proprio 266 Mhz). Invece una 667 Mhz (che quindi va di clock a 333 Mhz) raggiunge la propria velocità di targa applicando il moltiplicatore 5 / 3 al clock da 200 Mhz.
Naturalmente se la scheda madre riconosce un processore che va a 266 Mhz usa moltiplicatori diversi per ottenere gli stessi risultati
E' ovvio che quando dico al PC "usa RAM da 667 Mhz", in realtà gli sto dicendo usa quel particolare moltiplicatore (4/3 o 5/3), Ora... se salgo di clock sulla scheda madre automaticamente salgo di clock anche sulle memorie... Se salgo troppo di clock posso forzare la scheda madre ad usare un moltiplicatore meno spinto dicendogli che gli ho installato sopra memorie meno veloci.

Chiaro ora?

adarkar
07-11-2007, 23:10
Arrivato oggi PC e scheda. Ora sto installando Windows... Ho provato l'Overclock prima ancora dell'installazione e a 250 non ci arriva (230 invece sì). Magari devo giocare un po' con l'impostazione della RAM che, a 250, sono costrette a lavorare a 833 (mentre sono delle 667).

Due o tre domande.
Il Sistema mi è arrivato già assemblato con la CPU "boxed". E' possibile sapere COME smontare la CPU?... soprattutto cosa serve per rimetterla insieme, visto che immagino che la rimozione del dissipatore per effettuare la modifica polacca, comporti la necessità di rimuovere il velo di adesivo termoconduttivo (quindi devo procurarmi un nuovo adesivo)
Ancora: perchè, nonostante quello che dice il manuale, non si riesce a separare il clock del bus PCI-E da quello del processore? (il sistema non si riavvia se li separo)... Alla fine sarebbe la soluzione più indolore per alzare il clock del processore .

Grazie in anticipo

Se non sei molto pratico di assemblaggio hardware, fare modifiche fisiche può essere pericoloso, rischi di rovinare le componenti.
Il limite di 230fsb in modalità Async è dato dal chipset (gestione PCIEx e altri bus).

Se decidi di fare le modifiche, prima di rimontare il tutto devi togliere tutti i residui di pasta termica sia dalla cpu che dal dissipatore, ed applicarne un pochino sulla cpu.

Ci sono varie "tecniche", dai un'occhiata ai link qui sotto:
http://www.arctic-cooling.com/downloads/installation/install_freezer7_pro.pdf

http://www.arctic-cooling.com/downloads/installation/install_mx2_retail.pdf

In ogni caso, in altre discussioni tali operazioni saranno state sicuramente spiegate e illustrate, controlla.

spiegati un pochino meglio...:D

Penso lui avesse lasciato le RAM nel BIOS su Auto oppure 333MHz, quindi appena overcloccava, si bloccava tutto, perchè le ram salivano subito oltre il limite (333 x2 = 667).

Poi ha corretto, credo, mettendole giustamente su 266MHz dal BIOS. In questo caso la mobo usa il "divisore" 3:4 (200:266), quindi con fsb a 250 le ram stanno a 333 (cioè 667, in quanto ddr, 333x2).

Con la mod a 266fsb (oppure con una cpu nativa 266 / 1066), lasciando le ram a 266MHz nel bios, queste andranno esattamente in sincrono col fsb della cpu, cioè 1:1. Per questa mobo è la cosa migliore, così la RAM resta nei limiti fino ad un overclock di 333fsb (cioè 333x2=667).

tarambano
08-11-2007, 01:36
Penso lui avesse lasciato le RAM nel BIOS su Auto oppure 333MHz, quindi appena overcloccava, si bloccava tutto, perchè le ram salivano subito oltre il limite (333 x2 = 667).

Poi ha corretto, credo, mettendole giustamente su 266MHz dal BIOS. In questo caso la mobo usa il "divisore" 3:4 (200:266), quindi con fsb a 250 le ram stanno a 333 (cioè 667, in quanto ddr, 333x2).

Con la mod a 266fsb (oppure con una cpu nativa 266 / 1066), lasciando le ram a 266MHz nel bios, queste andranno esattamente in sincrono col fsb della cpu, cioè 1:1. Per questa mobo è la cosa migliore, così la RAM resta nei limiti fino ad un overclock di 333fsb (cioè 333x2=667).


Ok. Fatte un po' di prove non intensissime usando la scheda video integrata. Non si riesce ad overcloccare. Anche a 230 Mhz (giocando con tutte le possibili combinazioni di velocità della memoria) si blocca dopo un po' di test con il monitor a quadrettini colorati.

Possibile che non si riesca a dare un Overclock degno di questo nome a questa E4400??? :(

manga81
08-11-2007, 06:57
Ok. Fatte un po' di prove non intensissime usando la scheda video integrata. Non si riesce ad overcloccare. Anche a 230 Mhz (giocando con tutte le possibili combinazioni di velocità della memoria) si blocca dopo un po' di test con il monitor a quadrettini colorati.

Possibile che non si riesca a dare un Overclock degno di questo nome a questa E4400??? :(

fai la mod a 266

tarambano
08-11-2007, 08:07
Ok. Fatte un po' di prove non intensissime usando la scheda video integrata. Non si riesce ad overcloccare. Anche a 230 Mhz (giocando con tutte le possibili combinazioni di velocità della memoria) si blocca dopo un po' di test con il monitor a quadrettini colorati.

Possibile che non si riesca a dare un Overclock degno di questo nome a questa E4400??? :(


Aggiungo. Non è impeccabile il riconoscimento delle periferiche USB (specialmente chiavette e dischi esterni) a volte li vede e a volte no... magari cambio porta e funzionano. Niente niente che ha qualche problemino la scheda madre? :(

Oggi scrivo al negozio Ebay dove l'ho acquistata...

adarkar
08-11-2007, 10:37
Aggiungo. Non è impeccabile il riconoscimento delle periferiche USB (specialmente chiavette e dischi esterni) a volte li vede e a volte no... magari cambio porta e funzionano. Niente niente che ha qualche problemino la scheda madre? :(

Oggi scrivo al negozio Ebay dove l'ho acquistata...

Direi che la mobo funziona bene.
a me dà messaggi tipo:
"periferica usb non riconosciuta"

però tutte funzionano bene, in ogni caso è un problema di Win con la gestione risp. energetico o altro (vale per tutte le marche di mobo).

Sto provando a cambiare qualche impostazione dal bios e vedere se si risolve. Vi terrò aggiornati :D

adarkar
08-11-2007, 10:43
Ok. Fatte un po' di prove non intensissime usando la scheda video integrata. Non si riesce ad overcloccare. Anche a 230 Mhz (giocando con tutte le possibili combinazioni di velocità della memoria) si blocca dopo un po' di test con il monitor a quadrettini colorati.

Possibile che non si riesca a dare un Overclock degno di questo nome a questa E4400??? :(

che alimentatore hai? marca modello e Watts Ampere sulla 12V.

230fsb li dovresti raggiungere anche con "Cpu Pciex Async" e ram su 266.
con "Sync" non dovresti avere problemi.

scaricati il software per la temperatura (TAT oppure Coretemp 0.95beta4) e controlla, dipende dai test e da come è stato montato il dissi sulla cpu.

con Cpu-z controlla il Vcore effettivo, sotto sforzo droppano parecchio.

tarambano
08-11-2007, 11:43
Direi che la mobo funziona bene.
a me dà messaggi tipo:
"periferica usb non riconosciuta"

Sì sì. Anche a me. Allora non è un problema della mia scheda madre particolare. Per fortuna! Stasera guardo di usare "bene" quei 30 giga che ho lasciato non formattati e vedo come si comporta con Ubuntu 7.10
Quando non mi riconosce la periferica comunque poi non riesce ad usarla eh...


però tutte funzionano bene, in ogni caso è un problema di Win con la gestione risp. energetico o altro (vale per tutte le marche di mobo).

Sto provando a cambiare qualche impostazione dal bios e vedere se si risolve. Vi terrò aggiornati :D

tarambano
08-11-2007, 11:57
che alimentatore hai? marca modello e Watts Ampere sulla 12V.

E' un Maxima Power (sì, lo so... una marca del cxxxo di fatto) da 500 Watt
Ti riporto i dati tecnici presi direttamente dal negozio-ebay che me l'ha assemblato... Stasera guardo con i miei begli occhioni (ehm....) cosa c'è scritto


Scheda tecnica:

Alimentatore ATX P4 500 Watt
• AC Input: 230 VAC 50Hz 6A
• DC Output: 5v/36A, 12V1/18A, 3.3V/34A, 12V2/20A
• Uscite: per alimentazione 5 x HDD, 1 x floppy
• Uscite specifiche per processori P4 con connessioni per CPU, Motherboard 20+4 pin
• Uscite: 4 connettori da 5 1/4, 1 connettore SATA, 1 connettori da 3 1/2, 1 connettore per motherboard ATX 20+4p
• Include cavo di alimentazione esterno
• Dimensioni: 150 x 85 x 140 mm (LxAxP)
• Certificazioni: CE, Rohs, WEEE






230fsb li dovresti raggiungere anche con "Cpu Pciex Async" e ram su 266.
con "Sync" non dovresti avere problemi.


Ma infatti 230 li raggiungo, "boota" tranquillamente in Windows XPma quando comincio a fare lo stress test con Orthos va qualche minuto e poi mi impazzisce l'uscita video (tutti rettangoli rosa... magari stasera prendo una foto)




scaricati il software per la temperatura (TAT oppure Coretemp 0.95beta4) e controlla, dipende dai test e da come è stato montato il dissi sulla cpu.

con Cpu-z controlla il Vcore effettivo, sotto sforzo droppano parecchio.

Il dissipatore pare montato bene... bho.. Piuttosto anche se forzo la Ram da Bios CPU-z continua a dirmi che il moltiplicatore delle Ram va ad 1:1 riportandomi il clock del bus come clock delle Ram! Immagino sia lui che non riesce a fare le giuste valutazioni, giusto?

sirlollodod
08-11-2007, 12:28
...

230fsb li dovresti raggiungere anche con "Cpu Pciex Async" e ram su 266.
con "Sync" non dovresti avere problemi.

...

Scusa eh, ma mi pare che sia il contrario: nel caso di Cpu e Pciex in modalità sincrona sorgono i problemi in quanto non si riesce ad aumentare piu di tanto fsb.

Nel caso si imposti la modalità asincrona si fissa invece il Pciex a 100 e si sale a piacere con l'fsb. E quindi non si hanno problemi relativi ai bus.


Se lui non riesce ad andare oltre i 230fsb potrebbe essere perche ha il cpu-pciex impostato in sincrono...

Oppure puo essere che il blocco sia dovuto al fatto che usa la scheda video integrata, anche se credo che dovrebbe arrivare a frequenze leggermente piu alte prima di bloccarsi utilizzando il video integrato.

manga81
08-11-2007, 14:18
Direi che la mobo funziona bene.
a me dà messaggi tipo:
"periferica usb non riconosciuta"

però tutte funzionano bene, in ogni caso è un problema di Win con la gestione risp. energetico o altro (vale per tutte le marche di mobo).

Sto provando a cambiare qualche impostazione dal bios e vedere se si risolve. Vi terrò aggiornati :D

bene :D

Joepesce
08-11-2007, 15:53
qualcuno che ha sta mobo potrebbe dirmi il minimo voltaggio che si può impostare da bios o da RMClock?

mi serve per un muletto
tnx:D

adarkar
08-11-2007, 18:34
da bios niente, non lo puoi modificare (è una Asrock economica) :mad:

da Rmclock puoi provare, il minimo senza Vmod sulla cpu sarebbe circa 1.0V.

Joepesce
08-11-2007, 18:43
da bios niente, non lo puoi modificare (è una Asrock economica) :mad:

da Rmclock puoi provare, il minimo senza Vmod sulla cpu sarebbe circa 1.0V.


che sarebbe la vmod sulla cpu? hai link?

manga81
08-11-2007, 20:00
qualcuno che ha sta mobo potrebbe dirmi il minimo voltaggio che si può impostare da bios o da RMClock?

mi serve per un muletto
tnx:D

da bios niente, non lo puoi modificare (è una Asrock economica) :mad:

da Rmclock puoi provare, il minimo senza Vmod sulla cpu sarebbe circa 1.0V.

forse si potrebbe fare una mod polacca portare un e2140 a 266x8 con contemporanea diminuzione del vcore a 1.1 tramite rmclock, che ne pensate?
potenza e consumi moderati ;)

Joepesce
08-11-2007, 20:18
forse si potrebbe fare una mod polacca portare un e2140 a 266x8 con contemporanea diminuzione del vcore a 1.1 tramite rmclock, che ne pensate?
potenza e consumi moderati ;)

hai qualche guida sui ponticelli da fare sul pcb del procio per modificare i volt?

ricordo che per i vecchi amd socket A ci stavano :)

manga81
08-11-2007, 20:30
hai qualche guida sui ponticelli da fare sul pcb del procio per modificare i volt?

ricordo che per i vecchi amd socket A ci stavano :)

la mod serve solo a salire fsb non c'è mod per diminuire il vcore....;)

tarambano
08-11-2007, 21:09
la mod serve solo a salire fsb non c'è mod per diminuire il vcore....;)

Tanto per verificare che non sia un problema di surriscaldamento processore ... In idle con il 4400 sto sotto i 40 gradi (di poco). Sotto stress 100% per un quarto d'ora (con Orthos) è arrivato a 54 gradi. Usando i tasti "Workload level" di TAT sale anche di più (ma tanto di più eh... arriva quasi a 60... perche'?)
Ora sono a 220 in asincrono (quindi con il bus PCI-E a 100, Ram forzate a 533) e siamo comunque intorno a 55-56 gradi stabili (credo vada bene). La lascio andare un'oretta e poi provo a salire a 225.

Mi confermate queste temperature o dovrebbe stare sotto con dissipatore di default?

sirlollodod
08-11-2007, 21:12
Esiste una mod per modificare il vcore ( a valori preimpostati ovviamente ).

Non ricordo dove l'ho letto su questo forum ma esiste...

Il problema è che non ricordo se la mod va effettuata sui pin della cpu o sui pin di un chip della mobo.

Se la mod va fatta sulla mobo bisogna trovare il chip giusto, non credo sia uguale per tutte le mobo, ovviamente. :Prrr:

sirlollodod
08-11-2007, 21:14
Tanto per verificare che non sia un problema di surriscaldamento processore ... In idle con il 4400 sto sotto i 40 gradi (di poco). Sotto stress 100% per un quarto d'ora (con Orthos) è arrivato a 54 gradi. Usando i tasti "Workload level" di TAT sale anche di più (ma tanto di più eh... arriva quasi a 60... perche'?)
Ora sono a 220 in asincrono (quindi con il bus PCI-E a 100, Ram forzate a 533) e siamo comunque intorno a 55-56 gradi stabili (credo vada bene). La lascio andare un'oretta e poi provo a salire a 225.

Mi confermate queste temperature o dovrebbe stare sotto con dissipatore di default?

Le temp dovrebbero essere giuste ;)

manga81
08-11-2007, 21:35
Esiste una mod per modificare il vcore ( a valori preimpostati ovviamente ).

Non ricordo dove l'ho letto su questo forum ma esiste...

Il problema è che non ricordo se la mod va effettuata sui pin della cpu o sui pin di un chip della mobo.

Se la mod va fatta sulla mobo bisogna trovare il chip giusto, non credo sia uguale per tutte le mobo, ovviamente. :Prrr:

boh :fagiano:

Joepesce
08-11-2007, 21:45
Se la mod va fatta sulla mobo bisogna trovare il chip giusto, non credo sia uguale per tutte le mobo, ovviamente. :Prrr:

http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/conroe1333-D667/ASROCK%20ConRoe1333-D667%20012%20copy.jpg

Joepesce
08-11-2007, 21:49
la mod serve solo a salire fsb non c'è mod per diminuire il vcore....;)

http://shrani.si/f/1w/68/psdSkcb/core2b.jpg

:rolleyes:


PS: a chi ha la possibilità di provarla questa mod può verificare se da rmclock gli dà come voltaggio minimo sempre 1.1V? dovrebbe scendere imho

manga81
08-11-2007, 21:49
http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/conroe1333-D667/ASROCK%20ConRoe1333-D667%20012%20copy.jpg

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702

la scelta + sensata potrebbe essere l'utilizzare rmclock...con vcore ad 1.0 devo vedere se gli e2140 sono supportati...

con vcore ad 1 forse avremmo pure un piccolo OC


Supported CPUs

Current release of RMClock utility implements the CPU frequency, CPU load and throttling level determination on the following processor models:

* Intel Pentium II/Celeron, Pentium III/Celeron, Pentium M/Celeron M, Pentium 4/Celeron (Northwood and Prescott cores), Pentium 4 Extreme Edition (Gallatin and Prescott cores), Xeon (Prestonia, Nocona, Cranford, Irwindale, Potomac, Paxville and Dempsey cores), Pentium D and Pentium Extreme Edition (Smithfield, Presler and Cedar Mill cores), Core Solo/Celeron M/Core Duo (Yonah core) and Core 2 Duo/Core 2 Quad/Core 2 Extreme/Xeon (Conroe/Allendale, Merom, Woodcrest, Kentsfield/Clovertown cores).

Joepesce
08-11-2007, 22:11
altre mod per le cpu

http://www.tipidpc.com/viewtopic.php?tid=98439&page=1
http://xtreview.com/translate/es/?//addcomment.php%3Fid%3D574%26view%3Dintel-conroe-voltage-pin-mod
http://sg.vr-zone.com/articles/Pin_Mod_LGA_CPUs_for_Voltage_Boost/3931-1.html

manga81
08-11-2007, 22:13
altre mod per le cpu

http://www.tipidpc.com/viewtopic.php?tid=98439&page=1
http://xtreview.com/translate/es/?//addcomment.php%3Fid%3D574%26view%3Dintel-conroe-voltage-pin-mod

qui il vcore è aumentato

Joepesce
08-11-2007, 22:17
la scelta + sensata potrebbe essere l'utilizzare rmclock...con vcore ad 1.0 devo vedere se gli e2140 sono supportati...

con vcore ad 1 forse avremmo pure un piccolo OC

se trovo le pim mod per il downclock sotto gli 1.1v la compro :cool:

manga81
08-11-2007, 22:20
se trovo le pim mod per il downclock sotto gli 1.1v la compro :cool:

io onestamente penso che rmclock dovrebbe far scendere il vcore ad 1 e non invalidi la garanzia

Joepesce
08-11-2007, 22:30
io onestamente penso che rmclock dovrebbe far scendere il vcore ad 1 e non invalidi la garanzia

nemmeno queste mod invalidano la garanzia...

sirlollodod
08-11-2007, 23:31
http://www.overclock.net/motherboard-volt-mods/232272-asrock-alivenf6g-vsta-dvi-others-vcore-2.html

Qui viene fatta la mod al chip della mobo ( una asrock alivenf6g )

Date un'occhiata, anche al datasheet del chip: anche se riguarda un chip diverso ho capito pero come bisogna fare :D :D

manga81
09-11-2007, 07:07
http://www.overclock.net/motherboard-volt-mods/232272-asrock-alivenf6g-vsta-dvi-others-vcore-2.html

Qui viene fatta la mod al chip della mobo ( una asrock alivenf6g )

Date un'occhiata, anche al datasheet del chip: anche se riguarda un chip diverso ho capito pero come bisogna fare :D :D

ma quella mobo è amd...qui parliamo di una intel...

Joepesce
09-11-2007, 07:36
ma quella mobo è amd...qui parliamo di una intel...

ma il chip è lo stesso....


ottima segnalazione sirlollodod ;)

tarambano
09-11-2007, 11:19
Tanto per verificare che non sia un problema di surriscaldamento processore ... In idle con il 4400 sto sotto i 40 gradi (di poco). Sotto stress 100% per un quarto d'ora (con Orthos) è arrivato a 54 gradi. Usando i tasti "Workload level" di TAT sale anche di più (ma tanto di più eh... arriva quasi a 60... perche'?)
Ora sono a 220 in asincrono (quindi con il bus PCI-E a 100, Ram forzate a 533) e siamo comunque intorno a 55-56 gradi stabili (credo vada bene). La lascio andare un'oretta e poi provo a salire a 225.

Mi confermate queste temperature o dovrebbe stare sotto con dissipatore di default?

Allora. Update delle mie prove. a 225 pare stabile in tutte le condizioni (comprese le RAM a 333). A 230 si avvia ma crasha (con tutti i quadratini a video) sul test di Orthos (mentre test meno impegnativi, come quelli del benchmark di 7zip o di Winrar non li sente nemmeno). Crasha con tutte le possibili combinazioni di clock delle RAM.
La temperatura non pare salire mai sopra i 61-62 gradi ma evidentemente non è quello il problema.
A dispetto della corruzione del monitor pare difficile che sia la scheda video integrata a rompere le scatole (non dovrebbe essere particolarmente impegnata nel test di orthos)

Ah... aggiungo un piccolo "quasi OT"... una ATI X1950 Pro 512 da quello che leggo in giro, dovrebbe aver bisogno di ben oltre 200 Watt a regime... il mio alimentatore sulla 12 volt fornisce 16 ampere. In teoria non ce la dovrebbe fare 12x16= 192... Anyone l'ha provata?

Joepesce
09-11-2007, 11:23
A dispetto della corruzione del monitor pare difficile che sia la scheda video integrata a rompere le scatole (non dovrebbe essere particolarmente impegnata nel test di orthos)


è sia la video a limitare l'oc che il controller sata
è un problema comune a tutte le mobo mini atx all in one

Hyperion
09-11-2007, 12:01
Qualcuno ha misurato i consumi con questa mobo? Come sono al tatto northbridge e southbridge?
E cosa è possibile fare per underclockare e undervoltare la cpu?

Thx.

adarkar
09-11-2007, 12:27
Allora. Update

Ah... aggiungo un piccolo "quasi OT"... una ATI X1950 Pro 512 da quello che leggo in giro, dovrebbe aver bisogno di ben oltre 200 Watt a regime... il mio alimentatore sulla 12 volt fornisce 16 ampere. In teoria non ce la dovrebbe fare 12x16= 192... Anyone l'ha provata?

I voltaggi / ampere del tuo ali sono tutti su 3.3V e 5V. Voltaggi che oggi non servono più di tanto alle componenti. Tra l'altro, non essendo di marca, potrebbero anche essere "fasulli".

Se ci metti la 1950 forse non parte nemmeno il pc, he he he. Se parte crasha appena arriva una richiesta sulla 12V.

No alimentatore, no giochi :mad:

adarkar
09-11-2007, 12:34
Qualcuno ha misurato i consumi con questa mobo? Come sono al tatto northbridge e southbridge?
E cosa è possibile fare per underclockare e undervoltare la cpu?

Thx.

Underclockare credo sia impossibile, sotto gli 800fsb non credo... al massimo metti Rmclock su 6x permanente e hai 1200MHz sempre.

Undervoltare o overvoltare, sì, esiste una guida, appena mi ricordo dove l'ho vista la posto.

E' una guida interattiva, fatta molto bene. E' necessario sapere il VID che ti dà effettivamente sotto sforzo la cpu (usa CPU-Z dopo aver avviato orthos 1 minuto). E' necessaria la vernice all'argento per fare i mod sulla CPU.

Il VID del mio 2140 è 1.2625V sotto sforzo, scende a 1.025V in idle.
Sul box esterno c'è scritto max 1.35V, quindi non fate affidamento sulla scatola della cpu.

tarambano
09-11-2007, 13:29
I voltaggi / ampere del tuo ali sono tutti su 3.3V e 5V. Voltaggi che oggi non servono più di tanto alle componenti. Tra l'altro, non essendo di marca, potrebbero anche essere "fasulli".

Se ci metti la 1950 forse non parte nemmeno il pc, he he he. Se parte crasha appena arriva una richiesta sulla 12V.

No alimentatore, no giochi :mad:

No no. Ma infatti... 48 A sulla 5 volt!!!
Va bene così.. almeno non ce la provo nemmeno. Per il mio uso (non ludico) va bene il PC così com'è... ( sono un "grande" videogiocatore ma gioco ormai solo con le console).. mi era venuto un po' di appetito quando, una volta ordinato il PC, mi avevate detto che con una 1950 diveniva una piccola bomba nonostante il basso prezzo... D'altra parte quando spendi 350 euro stai risparmiando quelle 10 euro nelle RAM, quei 30 nella scheda madre, quei 30 sull'alimentatore, quei 20 sul processore, quei 100 sulla scheda video che avrebbero fatto una macchina da 500 e più euro e sei cosciente di quello che stai facendo...

mousetrap
09-11-2007, 13:32
Ciao, ho un problema stupido che non so se sia legato alla scheda madre o ai driver di windows vista 64.
In pratica a pc spento mi rimangono sempre accesi sia il led del mouse che quello della tastiera... avete idea da che cosa dipenda? Ho cercato qualcosa del genere nel bios ma non ho trovato nulla.

ciao

sirlollodod
09-11-2007, 18:45
Ciao, ho un problema stupido che non so se sia legato alla scheda madre o ai driver di windows vista 64.
In pratica a pc spento mi rimangono sempre accesi sia il led del mouse che quello della tastiera... avete idea da che cosa dipenda? Ho cercato qualcosa del genere nel bios ma non ho trovato nulla.

ciao

Di sicuro non è un problema software ( driver ecc ), ma della mobo.

Anche a me è capitata la stessa cosa in passato ( con un'altra scheda madre ), solo che non ricordo qual'era la soluzione.

Cmq, prova a vedere se nel bios c'è una voce Wake up on keyboard o simile: permette di accendere il pc dalla tastiera, ecco perche viene lasciata accesa.

sirlollodod
09-11-2007, 18:48
ma il chip è lo stesso....


ottima segnalazione sirlollodod ;)

Esatto, anche se la mobo e/o il chip sono diversi, il principio resta sempre lo stesso.

Individuato il chip controller del VID bisogna controllare nel datasheet la tabella relativi ai voltaggi.

Cercare il pin voluto ( ad es vid4 che da 200mV, se non erro ) e cortocircuitarlo in modo che la mobo avra sempre, rispetto al VCore selezionato, un'aggiunta di 200mV.

manga81
09-11-2007, 19:32
è sia la video a limitare l'oc che il controller sata
è un problema comune a tutte le mobo mini atx all in one

infatti la mod polacca è la scelta migliore...

Qualcuno ha misurato i consumi con questa mobo? Come sono al tatto northbridge e southbridge?
E cosa è possibile fare per underclockare e undervoltare la cpu?

Thx.

si sta cercando di valutare...:read:

Underclockare credo sia impossibile, sotto gli 800fsb non credo... al massimo metti Rmclock su 6x permanente e hai 1200MHz sempre.

Undervoltare o overvoltare, sì, esiste una guida, appena mi ricordo dove l'ho vista la posto.

E' una guida interattiva, fatta molto bene. E' necessario sapere il VID che ti dà effettivamente sotto sforzo la cpu (usa CPU-Z dopo aver avviato orthos 1 minuto). E' necessaria la vernice all'argento per fare i mod sulla CPU.

Il VID del mio 2140 è 1.2625V sotto sforzo, scende a 1.025V in idle.
Sul box esterno c'è scritto max 1.35V, quindi non fate affidamento sulla scatola della cpu.

ragazzi se volete mettiamo tutto nel primo post
aspetto vostri consigli...onestamente sta venendo fuori un post carino...ben fatto :D

Hyperion
09-11-2007, 20:23
si sta cercando di valutare...:read:

Non è che ci voglia molto a poggiare un dito su southbridge e northbridge per capire se scaldano o meno...

Ma nessuno ha misurato i consumi con uno di quei wattmetri economici che vengono messi in vendita ad esempio alla lidl?

adarkar
09-11-2007, 20:32
Ciao, ho un problema stupido che non so se sia legato alla scheda madre o ai driver di windows vista 64.
In pratica a pc spento mi rimangono sempre accesi sia il led del mouse che quello della tastiera... avete idea da che cosa dipenda? Ho cercato qualcosa del genere nel bios ma non ho trovato nulla.

ciao

sono usb o ps/2 ? Sono usb connessi direttamente, o tramite adattatore ps2?

Se sono ps2, oppure connessi sulle porte ps2 tramite adattatori, può essere normale, dipende dalla combinazione sk. madre e tastiera/mouse.
Anche a pc spento, sulle porte ps2 c'è comunque una corrente di standby. Alcuni produttori "lasciano acceso" il led per segnalare proprio quella corrente.

L'usb invece non fa passare corrente a pc spento (a meno che sia espressamente specificato) quindi i led restano spenti.

Se hai periferiche usb, e restano accesi, allora prova a spegnere e disconnettere il pc dalla rete elettrica per qualche ora (diciamo dalla sera alla mattina, e poi riprova.

manga81
09-11-2007, 21:22
Non è che ci voglia molto a poggiare un dito su southbridge e northbridge per capire se scaldano o meno...

Ma nessuno ha misurato i consumi con uno di quei wattmetri economici che vengono messi in vendita ad esempio alla lidl?

io intendevo underclock e undervolt :rolleyes:

overfusion
09-11-2007, 21:42
giusto per capire meglio:

La mobo non overclokka se non di 20Mhz (partendo dai 200)
Bisogna usare la mod per far partire i celly a 266 di FSB e overclokkare leggermente via bios?

manga81
09-11-2007, 22:26
giusto per capire meglio:

La mobo non overclokka se non di 20Mhz (partendo dai 200)
Bisogna usare la mod per far partire i celly a 266 di FSB e overclokkare leggermente via bios?

esatto...solo che alcuni migliorano senza mod fino a 250... penso dipenda dall'uso o meno di gpu integrata...

Hyperion
10-11-2007, 00:17
io intendevo underclock e undervolt :rolleyes:

Ho fatto 3 domande, dai 1 risposta; dimmi come faccio a sapere per quale domanda era.
E ripigliati 'sta faccina: :rolleyes:

manga81
10-11-2007, 06:58
Ho fatto 3 domande, dai 1 risposta; dimmi come faccio a sapere per quale domanda era.
E ripigliati 'sta faccina: :rolleyes:

si capiva la risposta a cosa era riferita :ciapet:

dai che si scherza ;)

overfusion
10-11-2007, 12:41
giusto per capire meglio:

La mobo non overclokka se non di 20Mhz (partendo dai 200)
Bisogna usare la mod per far partire i celly a 266 di FSB e overclokkare leggermente via bios?

Caso pratico:

CPU: Celly 1,6GHz (8x200)

1° STEP: MOD a 266
CPU: Celly (8x266) 2128Mhz

2° Setp: OVERCLOCK DEL BUS......che arriva almeno a 300?

manga81
10-11-2007, 13:07
Caso pratico:

CPU: Celly 1,6GHz (8x200)

1° STEP: MOD a 266
CPU: Celly (8x266) 2128Mhz

2° Setp: OVERCLOCK DEL BUS......che arriva almeno a 300?

al 99.9% si...

considera che su questa mobo si è arrivati anche a 333 con la mod 266

con la doppia mod 266+333 anche a 350 di fsb...

poi nella vita è anche una questione di :ciapet:

;)

manga81
10-11-2007, 20:21
ho modificato un pochino i primi post ;)

tarambano
10-11-2007, 22:31
ho modificato un pochino i primi post ;)


Ottimo lavoro. Allora se non ho capito male (e potresti metterlo come nota nei primi post se non l'hai già fatto)
l'overclock ASINCRONO si può spingere fino a 224 Mhz partendo da FSB 200 e lasciando il PCI-E a 100 (per quello sincrono dipende dal volume delle chiappe... le mie evidentemente non erano 'sto gran che)

Occhio che esiste anche una Conroe 1333-D667 R. 2.0... ravanando un po' sul sito della ASRock si trova con manuali e tutto

1333-D667 R.1.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ConRoe1333-D667%20R1.0&s=)

1333-D667 R.2.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ConRoe1333-D667%20R2.0&s=)

Dalle specifiche pare che l'unica differenza sia la scheda di rete in grado di arrivare al gigabit (10/100/1000) mentre nella vecchia release è una normale FastEthernet (10/100) ma magari c'è dietro anche un'igegnerizzazione migliore che permette di avere migliori risultati in overclock. Per inciso la mia (che è chiaramente poco overcloccabile) è una R 1.0

adarkar
10-11-2007, 23:04
al 99.9% si...

considera che su questa mobo si è arrivati anche a 333 con la mod 266

con la doppia mod 266+333 anche a 350 di fsb...

poi nella vita è anche una questione di :ciapet:

;)

la doppia mod non influisce tanto... dato che questa mobo comuqnue deve overcloccare per arrivare a 333MHz... diciamo che circa 350 sia il "limite" del bus PCIExpress a 120MHz. Oltre si rischia la sk. video.

ho modificato un pochino i primi post ;)

bravo Manga81, bel lavoro. Proprio un bel thread /discussione, e questa mobo è davvero ok (a parte le Vmod da fare fisicamente, he he he!)

manga81
11-11-2007, 12:22
la doppia mod non influisce tanto... dato che questa mobo comuqnue deve overcloccare per arrivare a 333MHz... diciamo che circa 350 sia il "limite" del bus PCIExpress a 120MHz. Oltre si rischia la sk. video.



bravo Manga81, bel lavoro. Proprio un bel thread /discussione, e questa mobo è davvero ok (a parte le Vmod da fare fisicamente, he he he!)

grazie troppo buono :D

m/\x
11-11-2007, 20:31
Ciao a tutti mi sono appena iscritto :D
ho letto tutto e anch'io vorrei assemblare un pc con questa scheda madre in modo da non spendere molto solo che non ho capito se può montare anche le ddr 800:confused:

manga81
11-11-2007, 20:39
Ciao a tutti mi sono appena iscritto :D
ho letto tutto e anch'io vorrei assemblare un pc con questa scheda madre in modo da non spendere molto solo che non ho capito se può montare anche le ddr 800:confused:

ho visto che è il tuo primo post quindi ti do il benvenuto su questo forum, spero ti possa trovare bene ed iniziare a far parte di questo forum in modo molto attivo :D

le ram dovrebbe riconoscerle ad una frequenza + bassa in automatico... le vdata e le team elite ad 800mhz sono già state testate da altri utenti...con altre marche non so... ma le vdata 2x1gb si trovano a meno di 50euro e quindi ti consiglio queste per risparmiare ;)

m/\x
11-11-2007, 20:49
ottimo, ci stavo pensando su ma ora che mi hai detto che le monta prendo questa sicuro :D
grazie

manga81
11-11-2007, 20:50
ottimo, ci stavo pensando su ma ora che mi hai detto che le monta prendo questa sicuro :D
grazie

prego ;)

manga81
11-11-2007, 21:30
mi è stato chiesto se e2180 con OC potesse essere limitativo con una gpu come la 8800gt

rispondo facendo una buona introduzione:
in rete tempo fa avevo letto che un e4300 per raggiungere le prestazioni di un e6600 a default doveva essere OC fino a 2.6ghz...

in linea di max la differenza a parità di mhz tra i conroe con 4mb di cache è del 7% in + rispetto ai fratellini con 2 mb che a loro volta vanno il 7% meglio di quelli a 1mb cache come gli e2180

sempre in rete ( datemi tempo che prima o poi se ricordo dove l'ho visto riporto il tutto in prima pagina...)
la cosa + sorprendente ai più è stata che una cpu durante lo stesso gioco con la 8800gts arrivava al 65% di carico mentre con la 8800gt stava al 25%

il che porta a pensare veramente che anche un e2140 possa con una 8800gt bastare senza OC... almeno dipende dal gioco e dalla risoluzione...l'ideale sarebbe un test con colin mcrae dirt con un casino di macchine in pista (ricordo che mandava le cpu in difficoltà)...

ma un e2180 in OC portato a 3.3ghz è un missile...secondo me molti credono di aver bisogno di troppa potenza...:D

sirlollodod
11-11-2007, 22:48
mi è stato chiesto se e2180 con OC potesse essere limitativo con una gpu come la 8800gt

rispondo facendo una buona introduzione:
in rete tempo fa avevo letto che un e4300 per raggiungere le prestazioni di un e6600 a default doveva essere OC fino a 2.6ghz...

in linea di max la differenza a parità di mhz tra i conroe con 4mb di cache è del 7% in + rispetto ai fratellini con 2 mb che a loro volta vanno il 7% meglio di quelli a 1mb cache come gli e2180

sempre in rete ( datemi tempo che prima o poi se ricordo dove l'ho visto riporto il tutto in prima pagina...)
la cosa + sorprendente ai più è stata che una cpu durante lo stesso gioco con la 8800gts arrivava al 65% di carico mentre con la 8800gt stava al 25%

il che porta a pensare veramente che anche un e2140 possa con una 8800gt bastare senza OC... almeno dipende dal gioco e dalla risoluzione...l'ideale sarebbe un test con colin mcrae dirt con un casino di macchine in pista (ricordo che mandava le cpu in difficoltà)...

ma un e2180 in OC portato a 3.3ghz è un missile...secondo me molti credono di aver bisogno di troppa potenza...:D

Si, gia con un e2140 overcloccato in modo non estremo ( diciamo sui 2,7 GHz ) le prestazioni sono quelle di una cpu da circa 160-180 euro.

La cache si fa sentire, come dici tu, in una percentuale bassissima a parita di frequenza ovviamente, e solamente in certe applicazioni ( giochi o appl. video molto pesanti ).

E quindi, con una 8800gts 320mb di sicuro non sara la cpu a limitare il pc :D

manga81
11-11-2007, 22:56
Si, gia con un e2140 overcloccato in modo non estremo ( diciamo sui 2,7 GHz ) le prestazioni sono quelle di una cpu da circa 160-180 euro.

La cache si fa sentire, come dici tu, in una percentuale bassissima a parita di frequenza ovviamente, e solamente in certe applicazioni ( giochi o appl. video molto pesanti ).

E quindi, con una 8800gts 320mb di sicuro non sara la cpu a limitare il pc :D

e di sicuro dopo aver visto la 8800gt neanche le uscenti 8800gts...:D

sirlollodod
11-11-2007, 23:00
si scusa, avevo letto gts.

cmq serve ben altro perche questi bei procetti facciano da tappo :D

adarkar
11-11-2007, 23:27
Da varie recensioni, posso stimare che un semplice 2140 @ 2660MHz (cioè con bus a 333) va come un 6600 (4mb cache) nei giochi, e nelle altre applicazioni anche un pochino più veloce.
Il 2160 @ 3GHz è come un 6700 (circa).
Comunque nella maggior parte dei giochi, ormai, la differenza vera la fa la GPU, cioè la sk. video.
E con quello che risparmi sulla cpu ti compri una bestia di sk. video. ;)

Photoshop ad esempio non gliene frega della cache, contano l'architettura e la frequenza. Ed i 21x0 sono Conroe al 100% (solo la cache è di 1mb).

Ecco un bel link, con le differenze dovute alla cache (a parità di frequenza):
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentium-e2160_4.html#sect0

Riguardo le RAM, mi sa che riconosce tutto... io ci ho testato le Team Elite 800MHz, le Corsair XMS2 800MHz, le Kingston 667MHz. Tutto ok.
Meglio di tante altre mainboard più costose e famose! :D

Se ci mettete su una 8800gt, o anche "solo" una 1950pro, vedrete come si gioca! Se uno calcola che un 2140 (o 2160) + una 1950pro = una cpu 6600... ;)

Ovviamente assicuratevi di aver un buon alimentatore!

Joepesce
12-11-2007, 00:21
la differenza di cache la si vede di più nei giochi, chissà se negli ultimissimi come crysis la differenza si accentua ancora di più :)

cmq a questo punto se proprio uno vuol risparmiare e farsi una bella macchina da guerra economica, meglio mettere una x800 GTO2 moddata a 850 XT :)
con 50€ si trova e giochi ad un bel pò di roba...

mettere qualcosa di superiore non so se ne varrebbe la pena...
il chipset alla fin fine è quello che è... non è una mobo per grandi numeri!
io la userò sicuramente come muletto :)

anche perchè come dici te adarkar risparmio sulla cpu e questo OK, ma poi dici di mettere un buon alimentatore per una 8800GT, caspita ho i soldi per una 8800GT e per un buon ali che oggi giorno non costano certo poco (vedi corsair e thermaltake per esempio) e mi prendo una asrock da 40€? :D
ne aggiungo 60€ e prendo una dfi dark 965-s che almeno ci clocko le ram (quelle team elite che tu stesso hai testato su questa asrock) a 1000mhz come se niente fosse... altro che 667 :)

io penso in definitiva che chi prende una mobo del genere vuole risparmiare non certo andare in una fascia high end mettendoci un buon ali, o delle team group 800 o una 8800 GT...
bensì:
delle ram vdata/kingstone/oem da 20/25€ il banco da 1gb
un ali che al massimo può essere un lc power da 550W da 40€
e una video che non superi i 50/70€

altrimenti il risparmio che uno fa con sta mobo va letteralmente in fumo! :D




PS: non facciamo l'esempio del e6600 perchè ora come ora è una cpu sola! E' fuori produzione da un pezzo e gli shop si ostinano a venderla a dei prezzi proprio altissimi solo per il buon nome che ha avuto in passato! Conviene comprarsi a sto punto un 6750 a 150€ che almeno è step G0 e nn c'è paragone con il 6600... per non parlare dell'OC ;)

adarkar
12-11-2007, 01:10
la differenza di cache la si vede di più nei giochi, chissà se negli ultimissimi come crysis la differenza si accentua ancora di più :)

cmq a questo punto se proprio uno vuol risparmiare e farsi una bella macchina da guerra economica, meglio mettere una x800 GTO2 moddata a 850 XT :)
con 50€ si trova e giochi ad un bel pò di roba...

mettere qualcosa di superiore non so se ne varrebbe la pena...
il chipset alla fin fine è quello che è... non è una mobo per grandi numeri!
io la userò sicuramente come muletto :)

anche perchè come dici te adarkar risparmio sulla cpu e questo OK, ma poi dici di mettere un buon alimentatore per una 8800GT, caspita ho i soldi per una 8800GT e per un buon ali che oggi giorno non costano certo poco (vedi corsair e thermaltake per esempio) e mi prendo una asrock da 40€? :D
ne aggiungo 60€ e prendo una dfi dark 965-s che almeno ci clocko le ram (quelle team elite che tu stesso hai testato su questa asrock) a 1000mhz come se niente fosse... altro che 667 :)

io penso in definitiva che chi prende una mobo del genere vuole risparmiare non certo andare in una fascia high end mettendoci un buon ali, o delle team group 800 o una 8800 GT...
bensì:
delle ram vdata/kingstone/oem da 20/25€ il banco da 1gb
un ali che al massimo può essere un lc power da 550W da 40€
e una video che non superi i 50/70€

altrimenti il risparmio che uno fa con sta mobo va letteralmente in fumo! :D




PS: non facciamo l'esempio del e6600 perchè ora come ora è una cpu sola! E' fuori produzione da un pezzo e gli shop si ostinano a venderla a dei prezzi proprio altissimi solo per il buon nome che ha avuto in passato! Conviene comprarsi a sto punto un 6750 a 150€ che almeno è step G0 e nn c'è paragone con il 6600... per non parlare dell'OC ;)

il chipset è solido, ed ha prestazioni di poco inferiori ai 965 oppure p35. Se non hai bisogno di 4gb RAM, sono superflui.

il 6600 era per fare un esempio, il 6750 ha prestazioni equivalenti ad un 2160@3ghz. Se prendi lo stop m0 è il corrispondente degli g0, no? Inoltre non sono così sicuro del 6750, col bus a 333 (cioè 1333), devi salire davvero di bus per overcloccarlo! Tanto vale prendere un quad6600, per 55€ in più... he he he.

le ram, se vanno a 667 oppure a 1000, c'è poca diffferenza (a meno che uno le usi solo per postare benchmark in Sandra)

le vdata o kingston vanno benissimo. Io ho preso le Team Elite perchè volevo ram assolutamente stabili (non mi piace perdere i dati quando fa caldo) e queste avevano un bel dissipatore su.

invece della x800 io prenderei una 7600GT ;) al peggio, la 7600gs, che va meglio delle gto...
se si vuole giocare, meglio prendere una video decente, le sk. a 50€ tanto non ci fai nulla, tanto vale usare la sk. video integrata.

riguardo l'alimentatore, se uno vuole giocare, ne serve uno decente. se si usa la vga integrata, uno qualunque può essere sufficiente. Non so se regge l'overclock stabile, ma potrebbe andare.
Io sto dando un Cooler Master SLI 500w effettivi ad un buon prezzo, ad esempio (vedi sign).

Ricapitolando: risparmio 50€ sulla mobo + 75€ sulla cpu, ed ho una sk. video integrata.
Se invece di 40€ ne spendo 60€ per l'ali (-20€), mi restano 105€ per un'ottima sk. video (7900gs xxx oppure 1950pro). Ed ho una buona macchina per giocare, più veloce delle 8600gts oppure delle 2600pro/xt.

se non voglio spendere, ho un muletto imbattibile per farci tutto (tranne giocare) ed ho risparmiato 125€ :D

ricordiamoci che, a parità di cpu e vga, il chipset 945 è solo di pochissimo (parliamo del 1% fino ad un max del 3-4%) inferiore ad un p35. Anche utilizzando Ram ultraveloci.
Fortunatamente i conroe non sono come i P4 che avevano un bisogno disperato di bandwidth ram.

Joepesce
12-11-2007, 02:35
il chipset è solido, ed ha prestazioni di poco inferiori ai 965 oppure p35.
hai bench dimostrativi?

il 6600 era per fare un esempio, il 6750 ha prestazioni equivalenti ad un 2160@3ghz. Se prendi lo stop m0 è il corrispondente degli g0, no? Inoltre non sono così sicuro del 6750, col bus a 333 (cioè 1333), devi salire davvero di bus per overcloccarlo! Tanto vale prendere un quad6600, per 55€ in più... he he he.

prendere un quad... questo si che equivale a vedere numeri solo nei bench! I quad nella vita reale per ora imho sono ancora sprecati nel vero senso della parola... un dual è più che sufficiente!
per quello che so cmq riguardo gli step il G0 è il migliore in OC e scalda pochissimo!
...poi chi monterebbe un quad su questa mobo? da folli! al max su questa mobo andrebbe un 4400 o 4500 ,ma già andare nella serie 6xxx è uno spreco!

poi qual è il problema di salire tanto col bus? è ovvio che un 6750 nn è una cpu adatta a questa mobo! prendi una mobo decente e te lo occhi!


le ram, se vanno a 667 oppure a 1000, c'è poca diffferenza (a meno che uno le usi solo per postare benchmark in Sandra)

le vdata o kingston vanno benissimo. Io ho preso le Team Elite perchè volevo ram assolutamente stabili (non mi piace perdere i dati quando fa caldo) e queste avevano un bel dissipatore su.

ti posso assicurare che su un sistema con ram a 667 e 1000/1100 la differenza si sente... per esempio nella compressione divx o di file rar giusto per citarne alcuni.
Tra l'altro tutte le ram sono stabili nelle loro specifiche... per fortuna nostra nn vendono ancora ram farlocche che perdono dati col calore... nel caso succedesse credo che un 10€ per una ventolina interna al case non guasta mai! Le team group costano di più e hanno i dissy perchè sono ram da OC ( = spreco su questa mobo), non è che hanno i dissy e quindi sono più stabili....



invece della x800 io prenderei una 7600GT ;) al peggio, la 7600gs, che va meglio delle gto...
se si vuole giocare, meglio prendere una video decente, le sk. a 50€ tanto non ci fai nulla, tanto vale usare la sk. video integrata.

se uno vuole giocare non prende questa mobo...
http://www.tomshw.it/game.php?guide=20071102 :read:


riguardo l'alimentatore, se uno vuole giocare, ne serve uno decente. se si usa la vga integrata, uno qualunque può essere sufficiente. Non so se regge l'overclock stabile, ma potrebbe andare.
Io sto dando un Cooler Master SLI 500w effettivi ad un buon prezzo, ad esempio (vedi sign).

per alimentatore DECENTE io intendo un corsair o un thermaltake troughpower, non roba da 50/60€, tra l'altro tutte le rece di ali sembrano essere concordanti sulla stabilità e solidità di queste 2 marche
e come detto su... per GIOCARE non ci si compra questa mobo... è assurdo!


Ricapitolando: risparmio 50€ sulla mobo + 75€ sulla cpu, ed ho una sk. video integrata.
Se invece di 40€ ne spendo 60€ per l'ali (-20€), mi restano 105€ per un'ottima sk. video (7900gs xxx oppure 1950pro). Ed ho una buona macchina per giocare, più veloce delle 8600gts oppure delle 2600pro/xt.

se non voglio spendere, ho un muletto imbattibile per farci tutto (tranne giocare) ed ho risparmiato 125€ :D

se ci giochi a the sims con la scheda video integrata è un miracolo :Prrr: :sofico:


ricordiamoci che, a parità di cpu e vga, il chipset 945 è solo di pochissimo (parliamo del 1% fino ad un max del 3-4%) inferiore ad un p35. Anche utilizzando Ram ultraveloci.
Fortunatamente i conroe non sono come i P4 che avevano un bisogno disperato di bandwidth ram.
la differenza da te citata è la stessa tra un 965 e un p35... vuoi dire che questa mobo equivale ad un 965? :mbe:

tra l'altro uno prende mobo superiori anche in vista di un OC! un 2140/60/80 o un 4300/4400/4500 tanto per citare sempre cpu economiche, non salirebbero MAI quanto su un 965 che costa POCO di più (vedi asus p5b o dfi dark 965-s). Con il 965 una cpu del genere regge anche i 3600mhz se abbastanza cazzuta senza problemi, su questa mobo ci fai un leggero OC!

Ricordo inoltre che su dfi puoi selezionare manualmente lo strap il che porta indubbi vantaggi e i timings del NB collocandola in diretta concorrenza anche con le p35 (in alcun i test a default senza magheggi vari risulta addirittura di poco superiore...con qualche ritoccatina al bios ti lascio immaginare) e supporta ddr2 in OC anche a 1200mhz stabili!

cmq mi sa che il mio discorso non è stato capito
io continuo a parlare di configurazioni BILANCIATE in base all'hardware che si compra...
il 945 è un ottimo chipset... ma di fascia low! (manco media...)
serve per cpu per ufficio, per navigare e per fare qualche partitina senza impegno ogni tanto.
Ma per uno che vuole giocare al top o che vuole prestazioni del pc al top siamo proprio ....ma proprio fuori strada!!!
Il chipset in questione
- non riesce a gestire tanta banda passante, lo scarno OC e la limitazione di overvoltare, nonchè le ram a 667 ne sono un'ampia dimostrazione;
- non raggiunge fsb degni di nota di un mediocre OC,
- non supporta OV di qualsiasi genere se non tramite mod;
- per mettere il 4gb di ram occorre vendere l'attuale kit da 2 gb e prenderne uno nuovo da 4gb in quanto ha solo 2 slot ram
- è una mobo di 40€!! :read: ci posso mai mettere pezzi di fascia high-end? :rolleyes:

per i miei gusti una mobo del genere lavorerebbe solo su un muletto o durante qualche RMA ;)

adarkar
12-11-2007, 04:31
i quad core su questa mobo non sono supportati, ovviamente.

le applicazioni ottimizzate per multiprocessore (tipo Photoshop) sfruttano benissimo i quad già adesso.
Le applicazioni single-thread non sfruttano neanche i dual...

le differenze di velocità tra 667 e 1000 delle ram IN MEDIA dano poca differenze percentuale. Ovvio che alcune specifiche applicazioni danno un guadagno anche del 10-15% , invece che del 2-4% medio.

Il mio Cooler master nuovo costa sui 115-120€, io lo do a quel prezzo perchè l'ho vinto ad un concorso della Cooler Master.
Anche i Corsair sono ottimi, ma il costruttore è Seasonic, loro li rimarcano solamente. Anche Seasonic eccelle.
L'altro ali ottimo è l'Enermax.
Io lascerei perdere invece i Thermaltake.
Ci sono altre marche ma poi si va su cifre astronomiche.

Il 965 ha più funzionalità, supporta più ram, ed ovviamente è adatto all'overclock buono.
Però se li mettiamo entrambi con una cpu 1333 @ default, con uguale ram e sk. video, sono praticamente pari. Dico praticamente, perchè una differenza dell'1-2% non la ritengo rilevante, se la mobo costa il doppio ;)

Il p35 è sostanzialmente un 965 con i bug corretti e qualche piccola novità nel supporto ram. Oltre che il supporto ufficiale per il bus 1333. Direi anche qui piccolissime differenze.

Poi, le 8800gt sono supportate, no? E dato che ormai si cambia più spesso la mobo che la sk. video... non so se vale la pena spendere molto di più per la mobo (a meno che servano certe caratteristiche specifiche).
Certo, non prenderei certo un chipset VIA o Sis, al momento :p

riguardo le RAM, quelle più economiche sono "untested". Se vanno bene, ok. Se no, uno si arrangia. Nel 96-98% dei casi vanno bene.
Spesso gli errori o l'instabilità sono "invisibili", magari poi uno si ritrova col sistema instabile e non si riesce a capire perchè.
E comunque, penso di cambiare la mobo prima di cambiare le ram... per pochi € in più, le ho già pronte per la prossima mobo.

lo step g0 è POCO meglio in overclock e scalda POCO di meno, non è che ci siano differenze così marcate.
I nuovi Penryn , quelli sì, con la produzione a 45nm, riscalderanno meno!

Sui 21x0 c'è lo step m0, gli hanno cambiato nome, ma è l'equivalente del g0. Anche per questi piccole differenze positive (comunque sono benvenute, anche se piccole).

manga81
12-11-2007, 07:27
Da varie recensioni, posso stimare che un semplice 2140 @ 2660MHz (cioè con bus a 333) va come un 6600 (4mb cache) nei giochi, e nelle altre applicazioni anche un pochino più veloce.
Il 2160 @ 3GHz è come un 6700 (circa).
Comunque nella maggior parte dei giochi, ormai, la differenza vera la fa la GPU, cioè la sk. video.
E con quello che risparmi sulla cpu ti compri una bestia di sk. video. ;)

Photoshop ad esempio non gliene frega della cache, contano l'architettura e la frequenza. Ed i 21x0 sono Conroe al 100% (solo la cache è di 1mb).

Ecco un bel link, con le differenze dovute alla cache (a parità di frequenza):
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentium-e2160_4.html#sect0

Riguardo le RAM, mi sa che riconosce tutto... io ci ho testato le Team Elite 800MHz, le Corsair XMS2 800MHz, le Kingston 667MHz. Tutto ok.
Meglio di tante altre mainboard più costose e famose! :D

Se ci mettete su una 8800gt, o anche "solo" una 1950pro, vedrete come si gioca! Se uno calcola che un 2140 (o 2160) + una 1950pro = una cpu 6600... ;)

Ovviamente assicuratevi di aver un buon alimentatore!

la differenza di cache la si vede di più nei giochi, chissà se negli ultimissimi come crysis la differenza si accentua ancora di più :)

cmq a questo punto se proprio uno vuol risparmiare e farsi una bella macchina da guerra economica, meglio mettere una x800 GTO2 moddata a 850 XT :)
con 50€ si trova e giochi ad un bel pò di roba...

mettere qualcosa di superiore non so se ne varrebbe la pena...
il chipset alla fin fine è quello che è... non è una mobo per grandi numeri!
io la userò sicuramente come muletto :)

anche perchè come dici te adarkar risparmio sulla cpu e questo OK, ma poi dici di mettere un buon alimentatore per una 8800GT, caspita ho i soldi per una 8800GT e per un buon ali che oggi giorno non costano certo poco (vedi corsair e thermaltake per esempio) e mi prendo una asrock da 40€? :D
ne aggiungo 60€ e prendo una dfi dark 965-s che almeno ci clocko le ram (quelle team elite che tu stesso hai testato su questa asrock) a 1000mhz come se niente fosse... altro che 667 :)

io penso in definitiva che chi prende una mobo del genere vuole risparmiare non certo andare in una fascia high end mettendoci un buon ali, o delle team group 800 o una 8800 GT...
bensì:
delle ram vdata/kingstone/oem da 20/25€ il banco da 1gb
un ali che al massimo può essere un lc power da 550W da 40€
e una video che non superi i 50/70€

altrimenti il risparmio che uno fa con sta mobo va letteralmente in fumo! :D


PS: non facciamo l'esempio del e6600 perchè ora come ora è una cpu sola! E' fuori produzione da un pezzo e gli shop si ostinano a venderla a dei prezzi proprio altissimi solo per il buon nome che ha avuto in passato! Conviene comprarsi a sto punto un 6750 a 150€ che almeno è step G0 e nn c'è paragone con il 6600... per non parlare dell'OC ;)

il chipset è solido, ed ha prestazioni di poco inferiori ai 965 oppure p35. Se non hai bisogno di 4gb RAM, sono superflui.




in linea di max questa scheda è ideale come 2°pc o 1°pc dalle richieste non eccessive...logico che se uno spende 250euro per una 8800gt è probabile che abbia i 50-70euro in più per comprare una gigabyte p35...;)

Joepesce
12-11-2007, 08:34
in linea di max questa scheda è ideale come 2°pc o 1°pc dalle richieste non eccessive...logico che se uno spende 250euro per una 8800gt è probabile che abbia i 50-70euro in più per comprare una gigabyte p35...;)

ecco tu si che mi capisci :D :p


volevo far notare all'utente che prima diceva che il quad veniva sfruttato dal photoshop questo grafico....

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071010/images/112_c_photoshop.png

come si può notare non ci sta NESSUN incremento... è come se i core fossero spenti. La versione di photoshop è l'ultima!

adarkar
12-11-2007, 11:15
ecco tu si che mi capisci :D :p

come si può notare non ci sta NESSUN incremento... è come se i core fossero spenti. La versione di photoshop è l'ultima!

sì, il discorso è chiaro, però ci stanno anche vie di mezzo - a volte si può voler risparmiare quei 70€ anche se ne spendi 220€ su un altro componente.

chiedo scusa per il photoshop su quad core, intendevo dire invece il rendering video, cioè 3Dstudio max (che credo sia presente alle pagine successive nello stesso articolo di THG). Anche Premiere pro e altri coder vanno meglio su quad.

Ah, dimenticavo: se siete appassionati di Lost Planet... ecco qui:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2quad-q6600_8.html
la cosa interessante è che, abilitando il riconoscimento del quad, abbiamo (a parità di frequenza, cioè 3GHz) 100 frames/s invece di 62... che dire, questo gioco lo sfrutta un quad :mc: - peccato sia uno dei pochissimi, per adesso.

A presto!

sirlollodod
12-11-2007, 13:49
Rispondendo a joepesce...

è vero che chi prende questa mobo + cpu e2x00 o 4x00 non andra certo a spendere 300 euro per una 8800gt o per ram ad alte prestazioni che arrivano tranquillamente oltre i 1000mhz, o un ali da 150 euro...

Concordo con te sul fatto che questa mobo non è il max per gli overcloccatori :D , in quanto molte opzioni non sono modificabili da bios ( vedi ram, strap, vcore, ecc ) ma è anche vero che gran parte di queste opzioni sono attivabili/modificabili attraverso varie modifiche hardware.

E sinceramente, applicando modifiche per aumentare vcore, aumentare fsb ( bsel mod ) aumento vcore del NB, e vram ( ipotizzando anche di overcloccare-voltare e moddare una scheda video della serie 7x00, come la 7900gs ) si ha con una spesa di 300/400 euro un ottimo pc con cui si puo giocare tranquillamente a tutti i giochi ( forse tranne a crysis al max delle impostazioni :Prrr: )

Il sistema che ipotizzerei io sarebbe:
e2140 60 euro
conroe 1333-d667 40 euro
2 x 1 GB Vdata 800 25 x 2 = 50 euro
7900 gs ( magari usata a non piu di 80-90 euro )
alimentatore da 450/500 watt discreto 50/60 euro
arctic freezer 7 25 euro ( dissipatore cpu )
noctua nc-06 25 euro ( dissipatore chipset )
pasta mx-2 o as5 5 euro

totale: circa 350 ( ipotizzando di avere gia hdd, dvd, monitor, case )

Si ha un pc che puo raggiungere tranquillamente prestazioni di pc dal costo di 6-700 euro ( p5k, q6600, 4gb ram, 8600 gts )

E se permettete, non è affatto poco :D

Quindi non mi sembra sia il caso di dire che questa mobo sia solo per chi ha bisogno di un buon muletto!!!

Ovviamente bisogna saperci mettere le mani ;)

jimi23
12-11-2007, 15:30
ragazzi sto per prendere un nuovo pce e volevo metterci su sta mobo....ma secondo voi un e750 è sprecato ( nn voglio fare overclock però.....) ??? inoltre bisogna fare qualche modifica avendo l' fsb a 1333?? perchè tra le specifiche dice che così la mobo va già in overclock...........

Joepesce
12-11-2007, 16:30
Concordo con te sul fatto che questa mobo non è il max per gli overcloccatori :D , in quanto molte opzioni non sono modificabili da bios ( vedi ram, strap, vcore, ecc ) ma è anche vero che gran parte di queste opzioni sono attivabili/modificabili attraverso varie modifiche hardware.

si e devi smontare ogni volta mezzo pc per una sola regolazione, tipo come il vcore della cpu :) mi son piaciute sempre le cose comode...



Il sistema che ipotizzerei io sarebbe:
e2140 60 euro
conroe 1333-d667 40 euro
2 x 1 GB Vdata 800 25 x 2 = 50 euro
7900 gs ( magari usata a non piu di 80-90 euro )
alimentatore da 450/500 watt discreto 50/60 euro
arctic freezer 7 25 euro ( dissipatore cpu )
noctua nc-06 25 euro ( dissipatore chipset )
pasta mx-2 o as5 5 euro

totale: circa 350 ( ipotizzando di avere gia hdd, dvd, monitor, case )


bella config, mi piace! ma ritoccherei due cose e ti spiego perchè:
- la cpu nel migliore dei casi non va oltre i 333mhz di fsb (e già siamo con 15mhz in + sul pci exp e nn mi piace sto fatto) e significherebbe:
333*8= 2.65 ghz (e2140)
333*9= 3 ghz (e4300) (e2160)
333*10=3.33 ghz (e4400) (e2180)
333*11= 3.63ghz (e4500 buona fortuna in tal caso se ci va :D )

a parte il caso dell'e4500 sono tutte frequenze che anche con il più scarso dei proci arrivi a 1.4/1.42 MAX di vcore... per un vcore del genere mantengo il dissy stock tranquillamente e risparmio i primi 25€ :cool:

- il noctua per il chipset... ti pare di mettere su questa mobo un dissy che costa circa il 60% dell'intera mobo :D :D :D
io non ce lo metterei sinceramente almenochè non lo tengo da buttare nel cassetto.... ;) e qui sono altri 25€ risparmiati :)


Si ha un pc che puo raggiungere tranquillamente prestazioni di pc dal costo di 6-700 euro ( p5k, q6600, 4gb ram, 8600 gts )
E se permettete, non è affatto poco :D
Quindi non mi sembra sia il caso di dire che questa mobo sia solo per chi ha bisogno di un buon muletto!!!
Ovviamente bisogna saperci mettere le mani ;)

non credo proprio che siamo vicini a pc con q6600,4gb di ram e 8600gt... non ci gasiamo troppo è sempre una asrock :)

ribadisco inoltre la tua spesa per il pc dicende che è una spesa OCULATA, anche se i 50€ di dissy li risparmierei alla grande... ma scusa poi una cosa
40€ mobo
25€ artic cooling
25€ noctua
90€ TOTALE
anzichè spendere soldi in inutili dissy (su questa mobo nn sfrutteresti granchè), prendersi con SOLI 10€ in + una DFI 965?Avresti la regina delle mobo per OC su 965, sia in prestazioni che in versatilità! Nonchè supporto ai nuovi proci penryn e ram che viaggiano alla grandissima! Anche le infime kingstone 667 son riuscite a tirarle sui 950mhz... pensa te! :cool:

scusa ma o si risparmia fino in fondo... oppure meglio scalare con la mobo :D
intanto arrivi a 500di fsb, strap a 1333, settaggi del NB in fast e ti posso garantire che non hai da cambiare il dissy chipset neanche a 500fsb ;)

manga81
12-11-2007, 17:41
Rispondendo a joepesce...

è vero che chi prende questa mobo + cpu e2x00 o 4x00 non andra certo a spendere 300 euro per una 8800gt o per ram ad alte prestazioni che arrivano tranquillamente oltre i 1000mhz, o un ali da 150 euro...

Concordo con te sul fatto che questa mobo non è il max per gli overcloccatori :D , in quanto molte opzioni non sono modificabili da bios ( vedi ram, strap, vcore, ecc ) ma è anche vero che gran parte di queste opzioni sono attivabili/modificabili attraverso varie modifiche hardware.

E sinceramente, applicando modifiche per aumentare vcore, aumentare fsb ( bsel mod ) aumento vcore del NB, e vram ( ipotizzando anche di overcloccare-voltare e moddare una scheda video della serie 7x00, come la 7900gs ) si ha con una spesa di 300/400 euro un ottimo pc con cui si puo giocare tranquillamente a tutti i giochi ( forse tranne a crysis al max delle impostazioni :Prrr: )

Il sistema che ipotizzerei io sarebbe:
e2140 60 euro
conroe 1333-d667 40 euro
2 x 1 GB Vdata 800 25 x 2 = 50 euro
7900 gs ( magari usata a non piu di 80-90 euro )
alimentatore da 450/500 watt discreto 50/60 euro
arctic freezer 7 25 euro ( dissipatore cpu )
noctua nc-06 25 euro ( dissipatore chipset )
pasta mx-2 o as5 5 euro

totale: circa 350 ( ipotizzando di avere gia hdd, dvd, monitor, case )

Si ha un pc che puo raggiungere tranquillamente prestazioni di pc dal costo di 6-700 euro ( p5k, q6600, 4gb ram, 8600 gts )

E se permettete, non è affatto poco :D

Quindi non mi sembra sia il caso di dire che questa mobo sia solo per chi ha bisogno di un buon muletto!!!

Ovviamente bisogna saperci mettere le mani ;)

ragazzi sto per prendere un nuovo pce e volevo metterci su sta mobo....ma secondo voi un e750 è sprecato ( nn voglio fare overclock però.....) ??? inoltre bisogna fare qualche modifica avendo l' fsb a 1333?? perchè tra le specifiche dice che così la mobo va già in overclock...........

io ti sconsiglio...non li vedo bene insieme...

si e devi smontare ogni volta mezzo pc per una sola regolazione, tipo come il vcore della cpu :) mi son piaciute sempre le cose comode...




bella config, mi piace! ma ritoccherei due cose e ti spiego perchè:
- la cpu nel migliore dei casi non va oltre i 333mhz di fsb (e già siamo con 15mhz in + sul pci exp e nn mi piace sto fatto) e significherebbe:
333*8= 2.65 ghz (e2140)
333*9= 3 ghz (e4300) (e2160)
333*10=3.33 ghz (e4400) (e2180)
333*11= 3.63ghz (e4500 buona fortuna in tal caso se ci va :D )

a parte il caso dell'e4500 sono tutte frequenze che anche con il più scarso dei proci arrivi a 1.4/1.42 MAX di vcore... per un vcore del genere mantengo il dissy stock tranquillamente e risparmio i primi 25€ :cool:

- il noctua per il chipset... ti pare di mettere su questa mobo un dissy che costa circa il 60% dell'intera mobo :D :D :D
io non ce lo metterei sinceramente almenochè non lo tengo da buttare nel cassetto.... ;) e qui sono altri 25€ risparmiati :)



non credo proprio che siamo vicini a pc con q6600,4gb di ram e 8600gt... non ci gasiamo troppo è sempre una asrock :)

ribadisco inoltre la tua spesa per il pc dicende che è una spesa OCULATA, anche se i 50€ di dissy li risparmierei alla grande... ma scusa poi una cosa
40€ mobo
25€ artic cooling
25€ noctua
90€ TOTALE
anzichè spendere soldi in inutili dissy (su questa mobo nn sfrutteresti granchè), prendersi con SOLI 10€ in + una DFI 965?Avresti la regina delle mobo per OC su 965, sia in prestazioni che in versatilità! Nonchè supporto ai nuovi proci penryn e ram che viaggiano alla grandissima! Anche le infime kingstone 667 son riuscite a tirarle sui 950mhz... pensa te! :cool:

scusa ma o si risparmia fino in fondo... oppure meglio scalare con la mobo :D
intanto arrivi a 500di fsb, strap a 1333, settaggi del NB in fast e ti posso garantire che non hai da cambiare il dissy chipset neanche a 500fsb ;)

in prima pagina avevo messo una configurazione ideale con questa mobo ed ho sempre detto che è l'ideale per pc di fascia medio-bassa...

io prenderei un e2180 e lo terrei a 266x10 con vcore di circa 1 tramite rmclock...2gb ram un hd capiente e con poca spesa si ha un supermulo...se poi metti una scheda media come la 8600gts giochi a tutto...certo un hardcoregame non compra questi componenti...

sirlollodod
12-11-2007, 18:05
Premetto che prima ho sbagliato a scrivere la configurazione: non un q6600 ma un e6600 :Prrr:

I 2 dissipatori ( noctua e freezer 7 ) ovvio che se non servono non li prendo: era per fare un esempio del prezzo necessario nel caso si avesse bisogno ( per overclock estremi ).
Con un e2140 a 2.7 ghz mi tengo il dissi stock che va ancora benone!

Per quanto riguarda la DFI con 965 qui si fa un altro discorso: non stiamo tenendo conto del futuro delle cpu, della compatibilità , ecc

Qui stiamo cercando di ottenere il massimo con il minimo, non so se mi spiego :)

Con un pc di fascia low ( molto low ,forse ) mobo asrock e2140 2gb ram e 7900gs si riesce ad avere ottime prestazioni: ovvio che non ho supporto per i prox cpu, prox ram, dx10 e non ho tutte le impostazioni facilmente modificabili da bios.
Altrimenti questa mobo non costerebbe 40 ma, anch'essa, 100 euro, come la DFI sopra citata.


L'unica cosa che mi è sfuggita è che in fsb 333 sale a 115 pciex... :muro:
E quindi è quello il limite ( se non si vuole rischiare di danneggiare la scheda video ).
Chissa se c'è un modo per risolvere questo problema... forse un nuovo bios?!?

P.S.: Da notare che, anche se overcloccabile solo fino a 333fsb si ha cmq un oc pari al 66%: la cpu andrebbe a 2,66 ghz, leggermente superiore ai 2.4 ghz del e6600 che costano quasi il triplo

tarambano
12-11-2007, 18:24
io ti sconsiglio...non li vedo bene insieme...



in prima pagina avevo messo una configurazione ideale con questa mobo ed ho sempre detto che è l'ideale per pc di fascia medio-bassa...

io prenderei un e2180 e lo terrei a 266x10 con vcore di circa 1 tramite rmclock...2gb ram un hd capiente e con poca spesa si ha un supermulo...se poi metti una scheda media come la 8600gts giochi a tutto...certo un hardcoregame non compra questi componenti...


Sarò un maniaco io ma non legherei mai la stabilità del mio sistema ad un software... Tanto più che se ci metti sopra Linux (e consiglio a tutti di provare Ubuntu con questa scheda madre, va che è una meraviglia riconoscendo ogni minima periferica) ti sputtani il software di stabilizzazione...

adarkar
12-11-2007, 18:50
il limite 333fsb / 115MHz PCIexpress è dato dal chipset a livello hardware. Nessun bios potrà modificarlo.

e comunque allo stesso prezzo della 965 ci sono le mobo con il p35... anche il combo dd2/ddr3.

concordo nel non affidarsi eccessivamente a RMclock, sopratutto per voltaggi cos' tanto fuori specifica.

Riguardo i dissipatori, quelli per il chipset sono inutili, quello montato è più che sufficiente.
Per il dissi CPU, beh, quello della Intel, dire che è ok per una cpu con 4mb cache, 500fsb e magari 3500-4000MHz, mi sembra un pò esagerato... basta che vada 20 minuti sotto sforzo, supera i 70°C e poi inizia a "saltare" cicli di esecuzione per non riscaldarsi eccessivamente... ovvio che la cpu non brucia, ma se uno overclocca per aver più potenza, e poi la perde in modo "invisibile", che overclocca a fare???
Sai quanti pc ho visto che vanno a "marcia ridotta"? he he he he

Appena ho tempo metto Ubuntu, il vantaggio di avere un chipset più "vecchio" è proprio quello della compatibilità sotto Linux ;) .

sirlollodod
12-11-2007, 19:00
Il dissipatore per chipset l'avevo inserito solamente perche avevo letto una recensione dove salendo di molto con fsb ( sopra i 370-380 ) e dovendo aumentare anche il voltaggio del NB ( se non sbaglio ) le temp del chipset salivano molto.

In caso di e2140 con fsb a 333 ovvio che non serve a niente

Joepesce
12-11-2007, 19:17
Per quanto riguarda la DFI con 965 qui si fa un altro discorso: non stiamo tenendo conto del futuro delle cpu, della compatibilità , ecc

Qui stiamo cercando di ottenere il massimo con il minimo, non so se mi spiego :)

si ma comprare una mobo 40€ e poi metterci 50€ di dissy questo va contro iltuo stesso principio "ottenere il massimo con il minimo"
infatti se proprio dovessi spendere quella cifra (40+50€) mi prendo la DFI che non necessita di chipset aggiuntivi e tengo un 2140/60/80 o 4x00 a 3-3.2ghz col dissy stock SENZA estremi voltaggi! [e sicuramente vai meglio di questa asrock in termini di prestazioni]

Sarò un maniaco io ma non legherei mai la stabilità del mio sistema ad un software...
ho 2 muli con rmclock accesi da 2 anni 24h su 24 che fanno praticamente di tutto sempre tenuti Rock Solid con RMClock :)

il limite 333fsb / 115MHz PCIexpress è dato dal chipset a livello hardware. Nessun bios potrà modificarlo.

e comunque allo stesso prezzo della 965 ci sono le mobo con il p35... anche il combo dd2/ddr3.

- quoto per il discorso bios

- per le mobo combo ddr2/3 non mi sono mai piaciute queste "ibride" , infatti nessuna mobo ECCELLE, ma ti permettono solo di risparmiare qualche soldino all'acquisto iniziale del pc
Ps: ma quale p35 costa quanto un 965? (anche in pvt) ;)


Per il dissi CPU, beh, quello della Intel, dire che è ok per una cpu con 4mb cache, 500fsb e magari 3500-4000MHz, mi sembra un pò esagerato...

nessuno l'ha mai detto :)

Il dissipatore per chipset l'avevo inserito solamente perche avevo letto una recensione dove salendo di molto con fsb ( sopra i 370-380 ) e dovendo aumentare anche il voltaggio del NB ( se non sbaglio ) le temp del chipset salivano molto.

In caso di e2140 con fsb a 333 ovvio che non serve a niente

salendo di bus a 370/380 hai un pciexp che manda a benedire la video :)
non è assolutamente una config daily use per questa mobo ;)

sirlollodod
12-11-2007, 19:23
Infatti, per quello l'ho scartato poi il dissipatore chipset, visto che non si arrivera a quelle frequenze per non friggere la scheda video.

Tengo invece il freezer 7 ;)

manga81
12-11-2007, 21:48
Con un e2140 a 2.7 ghz mi tengo il dissi stock che va ancora benone!

Per quanto riguarda la DFI con 965 qui si fa un altro discorso: non stiamo tenendo conto del futuro delle cpu, della compatibilità , ecc

Qui stiamo cercando di ottenere il massimo con il minimo, non so se mi spiego :)

Con un pc di fascia low ( molto low ,forse ) mobo asrock e2140 2gb ram e 7900gs si riesce ad avere ottime prestazioni: ovvio che non ho supporto per i prox cpu, prox ram, dx10 e non ho tutte le impostazioni facilmente modificabili da bios.
Altrimenti questa mobo non costerebbe 40 ma, anch'essa, 100 euro, come la DFI sopra citata.


L'unica cosa che mi è sfuggita è che in fsb 333 sale a 115 pciex... :muro:
E quindi è quello il limite ( se non si vuole rischiare di danneggiare la scheda video ).
Chissa se c'è un modo per risolvere questo problema... forse un nuovo bios?!?

P.S.: Da notare che, anche se overcloccabile solo fino a 333fsb si ha cmq un oc pari al 66%: la cpu andrebbe a 2,66 ghz, leggermente superiore ai 2.4 ghz del e6600 che costano quasi il triplo

la penso come te...

Sarò un maniaco io ma non legherei mai la stabilità del mio sistema ad un software... Tanto più che se ci metti sopra Linux (e consiglio a tutti di provare Ubuntu con questa scheda madre, va che è una meraviglia riconoscendo ogni minima periferica) ti sputtani il software di stabilizzazione...

io legherei senza problemi la stabilità a rmclock...

ubuntu con un e2180-e4500 portato a 333x10 e ben 2gb di ram...:rolleyes: neanche con vista riesci a sfruttarli...


il limite 333fsb / 115MHz PCIexpress è dato dal chipset a livello hardware. Nessun bios potrà modificarlo.

e comunque allo stesso prezzo della 965 ci sono le mobo con il p35... anche il combo dd2/ddr3.

concordo nel non affidarsi eccessivamente a RMclock, sopratutto per voltaggi cos' tanto fuori specifica.

Riguardo i dissipatori, quelli per il chipset sono inutili, quello montato è più che sufficiente.

Appena ho tempo metto Ubuntu, il vantaggio di avere un chipset più "vecchio" è proprio quello della compatibilità sotto Linux ;) .


fai sapere come va...


si ma comprare una mobo 40€ e poi metterci 50€ di dissy questo va contro iltuo stesso principio "ottenere il massimo con il minimo"
infatti se proprio dovessi spendere quella cifra (40+50€) mi prendo la DFI che non necessita di chipset aggiuntivi e tengo un 2140/60/80 o 4x00 a 3-3.2ghz col dissy stock SENZA estremi voltaggi! [e sicuramente vai meglio di questa asrock in termini di prestazioni]

ho 2 muli con rmclock accesi da 2 anni 24h su 24 che fanno praticamente di tutto sempre tenuti Rock Solid con RMClock :)

- quoto per il discorso bios

- per le mobo combo ddr2/3 non mi sono mai piaciute queste "ibride" , infatti nessuna mobo ECCELLE, ma ti permettono solo di risparmiare qualche soldino all'acquisto iniziale del pc
Ps: ma quale p35 costa quanto un 965? (anche in pvt) ;)

nessuno l'ha mai detto :)

salendo di bus a 370/380 hai un pciexp che manda a benedire la video :)
non è assolutamente una config daily use per questa mobo ;)

io non capisco perchè uno deve cercare a tutti i costi fsb di 370-380... nessuno probabilmente li sfrutta...ma se proprio li volete cambiate mobo...

questa mobo max va a 333-350 di fsb poi il pci exp si va a fare benedire...
inoltre a 333 il dissi stock regge bene le temperature...

ricordo che questa mobo ha molti bloccato e fsb bloccato ( ringraziate la mod polacca... raggiungere 333x10 con un e2180 o e4500 vuol dire già POTENZA!!!)

PiPPoTTo
12-11-2007, 22:25
scusate ma qualcuno di voi ha testato su questa mb un q6600? :)

adarkar
12-11-2007, 23:38
scusate ma qualcuno di voi ha testato su questa mb un q6600? :)

no, i Quad non sono supportati dal chipset.

tarambano
13-11-2007, 01:11
la penso come te...



io legherei senza problemi la stabilità a rmclock...

ubuntu con un e2180-e4500 portato a 333x10 e ben 2gb di ram...:rolleyes: neanche con vista riesci a sfruttarli...








Sì ma rmclock sotto Ubuntu non ti ci va... ergo non riesci a tenere overcloccata nello stetto modo0 la macchina!

asso777
13-11-2007, 07:12
salve
io ho questo modello di scheda madre asrock citato su questo 3D e il processore è l'E2140, ma nel bios nn riesco a farlo salire piu di 240mhz di fsb....se vado oltre il sistema nn si avvia.
la configurazione è questa:
mainboard
cpu e2140
ram 1 gb ddr2 667 kingston
video itegrata

qualche consiglio??
grazie

PiPPoTTo
13-11-2007, 12:35
no, i Quad non sono supportati dal chipset.

ok, grazie :)
suppongo si debba partire da un 965 in poi per i quad

tarambano
13-11-2007, 15:50
I voltaggi / ampere del tuo ali sono tutti su 3.3V e 5V. Voltaggi che oggi non servono più di tanto alle componenti. Tra l'altro, non essendo di marca, potrebbero anche essere "fasulli".

Se ci metti la 1950 forse non parte nemmeno il pc, he he he. Se parte crasha appena arriva una richiesta sulla 12V.

No alimentatore, no giochi :mad:

Mi riaggancio a questo post (anche se forse dovremmo spostarsi su un thread specifico)... ma dai test che si vede in giro (anche qui su hwupgrade) un computer "normale" con 1950 assorbe intorno ai 250-300 Watt sotto sforzo di CPU e scheda grafica. Com'è possibile che allora la scheda video da sola richieda 30 A sulla 12 Volt? Perchè si dice che richiede OLTRE 200 WATT??? Non ha molto senso! Dove sta la verità?

adarkar
13-11-2007, 20:17
Mi riaggancio a questo post (anche se forse dovremmo spostarsi su un thread specifico)... ma dai test che si vede in giro (anche qui su hwupgrade) un computer "normale" con 1950 assorbe intorno ai 250-300 Watt sotto sforzo di CPU e scheda grafica. Com'è possibile che allora la scheda video da sola richieda 30 A sulla 12 Volt? Perchè si dice che richiede OLTRE 200 WATT??? Non ha molto senso! Dove sta la verità?

La richiesta sulla 12V è quella "combinata" da cpu + sk. video etc.
I produttori segnalano la richiesta sulla scatola della sk. video, in quanto prevedono già una CPU montata nel computer ;)
La 1950pro non assorbe 200W, ma sicuramente un 100W li chiede... ti faccio avere il link appena ritrovo un articolo col consumo specifico. Ovviamente quello è il consumo sotto sforzo.

Devo fare un regalo alla mia ragazza, e volevo assemblarle la mobo all'oggetto di questo thread +

E2140
1*1024mb di Team Value 667Mhz (da espandere in futuro a 2gb a seconda delle esigenze)

Potrei andare incontro a incompatibilità varie?


P.S. riferito alla prima pag. = la 8800gt è sotto la gtx mediamente di un 15%, non vedo come possa essere giudicata più veloce di una 8800 Ultra! ;)

Per la ram nessun problema, questa mobo digerisce tutto, a quanto sento e vedo. Puoi controllare i vari post.

Per le nuove 8800GT, avrà sbagliato a scrivere sigla, penso volesse dire 8800GTS. Sicuramente sono più veloci delle 8800GTS. E le 8800GT overcloccate di fabbrica raggiungono tranquillamente le GTX.


salve
io ho questo modello di scheda madre asrock citato su questo 3D e il processore è l'E2140, ma nel bios nn riesco a farlo salire piu di 240mhz di fsb....se vado oltre il sistema nn si avvia.
la configurazione è questa:
mainboard
cpu e2140
ram 1 gb ddr2 667 kingston
video itegrata

qualche consiglio??
grazie

Leggi tutto il thread, sopra tutto la prima pagina.
Se non fai la mod per il bus a 266, se limitato a max 250fsb di OC (con CPU-PCIEX in Sync).

manga81
14-11-2007, 07:16
buona notizia per tutti:


http://www.pctuner.net/php/Descrizione/Descrizione.php?id=newsweb&n=6963

adarkar
15-11-2007, 01:22
buona notizia per tutti:


http://www.pctuner.net/php/Descrizione/Descrizione.php?id=newsweb&n=6963

mhhh ma credo che quelle cpu siano embedded... cioè saldate sulla mobo... comunque una buona notizia per chi vuole un centro multimediale in salootto, he he he

manga81
15-11-2007, 06:45
mhhh ma credo che quelle cpu siano embedded... cioè saldate sulla mobo... comunque una buona notizia per chi vuole un centro multimediale in salootto, he he he

boh vedremo...;)

p.s.
appena posso aggiorno la prima pagina con cose interessanti

:sofico:

cannoncino
15-11-2007, 22:03
Da ieri sono in possesso di questa motherboard.
Sto utilizzando Vista con la scheda integrata e volevo precisare una cosa.
Con i driver di Intel della GMA950 si hanno prestazioni migliori.

Driver Vista originali - prima installazione
Scheda Video: punteggio 2.0
Memoria Video: punteggio 2.4

Driver AsRock originali - presi dal CD
Scheda Video: punteggio 2.2
Memoria Video: punteggio 2.9

Driver Intel originali - presi dal sito intel.it
Scheda Video: punteggio 2.4
Memoria Video: punteggio 3.0

ISSU
17-11-2007, 08:33
Da qualche settimana ho comprato un pc base da spendere poco che piano piano cercherò di farcirlo con componenti migliori...
la mobo è questa asrock, il proc è un 6550, la ram 1gb da 533.
sono in attesa di una scheda video 2600xt.
avrei due domanda:

se aggiungo un secondo banco di ram, deve essere uguale alla prima?
o posso montare anche un 667?
frequenze superiori non sono supportate, ma potrei montare ugualmente le ram a 800, magari in previsione di un cambio di mobo in futuro...

altra domanda:
vorrei montare un lettore blu ray disc, dovrei trovarlo a poco più di 100 euro...
il pioneer ha una connessione sata.
ma la scheda supporta il sata II...
posso montarlo ugualmente?
devo settare qualcosa per poterlo utilizzare in sata I?
:muro:

sirlollodod
17-11-2007, 09:55
Per il sata penso non ci siano problemi.

Per la ram puoi montare lo stesso 667 insieme alle 533, ma andranno tutte alla freq piu bassa: inoltre non credo che tu possa abilitare il dual channel.

Stesso discorso per le ram 800: verranno forzate anch'esse a 533.

cannoncino
17-11-2007, 11:23
Puoi montare anche le ram a 800, ti verranno settate alla frequenza più bassa della ram che tutt'ora monti, quindi 533.
Compra pure il bluray perchè la mobo supporta anche sata1, sul manuale è anche riportato come modificare i jumper.

ISSU
17-11-2007, 12:11
non lo trovo da nessuna parte...
ho comprato un adattatore per il mio vecchi hard disk ide ...
quindi da ide a sata1, l'ho montato, ma il sistema non lo riconosceva...
Se ci sono i jumper è un'altro discorso, ma sul manuale non riesco a trovarlo...
ricontrolliamo...:muro:

cannoncino
17-11-2007, 12:15
non lo trovo da nessuna parte...
ho comprato un adattatore per il mio vecchi hard disk ide ...
quindi da ide a sata1, l'ho montato, ma il sistema non lo riconosceva...
Se ci sono i jumper è un'altro discorso, ma sul manuale non riesco a trovarlo...
ricontrolliamo...:muro:

C'è una parte del manuale che ti dice come montare due hard disk, mi sembra siano Western e Samsung. Infatti se sono Sata1 si modificano i jumper del componente (nel tuo caso DVD) altrimenti li si lascia così come sono.

ISSU
17-11-2007, 16:33
quindi non ci sono jumper nella scheda madre, ma sono jumper nel componente...

a che serve...
se il componente è sata 1 non sarà già impostato di per se...

se montassi nel secondo slot ram da 2gb ci sono problemi?

memecamy
17-11-2007, 17:56
http://img139.imageshack.us/img139/3069/prevgi2.png



Potrei avere il link al sito che ha questi prezzi..grazie..
Saluti

manga81
17-11-2007, 20:23
Potrei avere il link al sito che ha questi prezzi..grazie..
Saluti

vai su google e scrivi:
pc futura

il 1° che ti esce ;)

juky
18-11-2007, 04:09
Mi riaggancio a questo post (anche se forse dovremmo spostarsi su un thread specifico)... ma dai test che si vede in giro (anche qui su hwupgrade) un computer "normale" con 1950 assorbe intorno ai 250-300 Watt sotto sforzo di CPU e scheda grafica. Com'è possibile che allora la scheda video da sola richieda 30 A sulla 12 Volt? Perchè si dice che richiede OLTRE 200 WATT??? Non ha molto senso! Dove sta la verità?

mah...
io ho una x1950pro 512mb
attualmente la uso su questa config: asus p5k, pentium e2160@3220mhz, 2gb a-data@830mhz, 2 hd, dvd dual, 2 ventole 12x12, ali coolermaster extreme power duo 600w. così anche sotto massimo carico di cpu e vga l'aria che esce dall'alimentatore fresca.

prima avevo la stessa x1950pro 512mb su config: asus a8r mvp, athlon64 3000@2700mhz, 1gb teamgrup, 2 hd, dvd dual, 2 ventole 12x12, ali techsolo da 500watt. in questo caso l'alimentaore aveva un solo rail per i +12v con un amperaggio di 24a (288watt) e il pc funzionava perfettamente, mai un crash (dico.. proprio mai), però l'aria che usciva dall'alimentatore era molto calda, specialmente sotto sforzo.

con una ali con 16A sul +12v di sicuro il pc parte, ma che sia stabile lo dubito fortemente.

tarambano
18-11-2007, 09:20
mah...
io ho una x1950pro 512mb
attualmente la uso su questa config: asus p5k, pentium e2160@3220mhz, 2gb a-data@830mhz, 2 hd, dvd dual, 2 ventole 12x12, ali coolermaster extreme power duo 600w. così anche sotto massimo carico di cpu e vga l'aria che esce dall'alimentatore fresca.

prima avevo la stessa x1950pro 512mb su config: asus a8r mvp, athlon64 3000@2700mhz, 1gb teamgrup, 2 hd, dvd dual, 2 ventole 12x12, ali techsolo da 500watt. in questo caso l'alimentaore aveva un solo rail per i +12v con un amperaggio di 24a (288watt) e il pc funzionava perfettamente, mai un crash (dico.. proprio mai), però l'aria che usciva dall'alimentatore era molto calda, specialmente sotto sforzo.

con una ali con 16A sul +12v di sicuro il pc parte, ma che sia stabile lo dubito fortemente.


Saprotti dire, ho comperato la scheda (uguale alla tua) su ebay

adarkar
18-11-2007, 11:24
mah...
io ho una x1950pro 512mb
attualmente la uso su questa config: asus p5k, pentium e2160@3220mhz, 2gb a-data@830mhz, 2 hd, dvd dual, 2 ventole 12x12, ali coolermaster extreme power duo 600w. così anche sotto massimo carico di cpu e vga l'aria che esce dall'alimentatore fresca.

prima avevo la stessa x1950pro 512mb su config: asus a8r mvp, athlon64 3000@2700mhz, 1gb teamgrup, 2 hd, dvd dual, 2 ventole 12x12, ali techsolo da 500watt. in questo caso l'alimentaore aveva un solo rail per i +12v con un amperaggio di 24a (288watt) e il pc funzionava perfettamente, mai un crash (dico.. proprio mai), però l'aria che usciva dall'alimentatore era molto calda, specialmente sotto sforzo.

con una ali con 16A sul +12v di sicuro il pc parte, ma che sia stabile lo dubito fortemente.

Quoto.

Vorrei aggiungere che i Watt e gli Ampere dichiarati sugli alimentatori "economici" sono mooolto diversi da quelli dichiarati dalla Cooler Master, Corsair, Antec, Enermax, Seasonic, etc. ;)

jasonj
18-11-2007, 13:06
volevo acquistare questa mobo per fare un pc a basso consumo mettendo un celeron l-420 1.6Ghz
volevo sapere se era possibile variare il voltaggio del vcore manualmente
se qualcuno a provato questa configurazione mi sadire quanto potrebbe consumare?
dovrei mettere un alimentatore flex-atx da 150W sulla 12v ha 10A se non ricordo male dovrei farcela.
grazie in anticipo

manga81
18-11-2007, 16:15
volevo acquistare questa mobo per fare un pc a basso consumo mettendo un celeron l-420 1.6Ghz
volevo sapere se era possibile variare il voltaggio del vcore manualmente
se qualcuno a provato questa configurazione mi sadire quanto potrebbe consumare?
dovrei mettere un alimentatore flex-atx da 150W sulla 12v ha 10A se non ricordo male dovrei farcela.
grazie in anticipo

no per il voltaggio

se usi quel celeron su questa mobo+ 1 hd e 2 moduli ram puoi arrivare sui 60w ;)

jasonj
18-11-2007, 16:36
la configurazione sarebbe questa:

mobo conroe1333-D667
cpu l-420 1.6Ghz
ram 1x512 ddr667 oppure 1x1Gb ddr667
HD 40gb 5400rpm (per notebook)
cd/DVD cd-rw/dvd (per notebook)
forse 2 ventole

alimentatore e' un flex-atx piccolissimo e ora che ricordo forse sulla 12v ha 5A

manga81
18-11-2007, 17:16
la configurazione sarebbe questa:

mobo conroe1333-D667
cpu l-420 1.6Ghz
ram 1x512 ddr667 oppure 1x1Gb ddr667
HD 40gb 5400rpm (per notebook)
cd/DVD cd-rw/dvd (per notebook)
forse 2 ventole

alimentatore e' un flex-atx piccolissimo e ora che ricordo forse sulla 12v ha 5A

non so che dire...

io penso che persino questo ali della preistoria dovrebbe farcela...

male che va compri anche un ali...

p.s.
senza dubbio oggi il celron 420 è quello che consuma di meno sul mercato...

jasonj
18-11-2007, 18:42
non so che dire...

io penso che persino questo ali della preistoria dovrebbe farcela...

male che va compri anche un ali...

p.s.
senza dubbio oggi il celron 420 è quello che consuma di meno sul mercato...

infatti sto prendendo il 420 proprio per questo.
volevo fare un case in plaxiglass piccolo e questo ali e' perfetto come dimensioni.
in prima pagina c'e' uno screen sul consumo della scheda ma la configurazione utilizzata qual'e'?
leggo 1800@default 65W non e' il 2140 perche 1.6Ghz sara il 2160?

P.S.ottimo 3d manga81 ti faccio i complimenti

manga81
18-11-2007, 19:46
infatti sto prendendo il 420 proprio per questo.
volevo fare un case in plaxiglass piccolo e questo ali e' perfetto come dimensioni.
in prima pagina c'e' uno screen sul consumo della scheda ma la configurazione utilizzata qual'e'?
leggo 1800@default 65W non e' il 2140 perche 1.6Ghz sara il 2160?

P.S.ottimo 3d manga81 ti faccio i complimenti

grazie per i complimenti :D

il consumo di 65w è riferito agli e21x0-e4x00

per tua fortuna il celeron 420 200x8 1.6ghz consuma a default max 35w con un vcore di partenza però + basso (se ben ricordo 1.25) rispetto ai fratelli maggiori e21x0 e4x00 (1.325 di vcore):D

il celeron su alcune mainboard da 90-100 euro si può downvoltare sotto vcore 1 anche 0.875-0.9

questa mainboard però ha il vcore bloccato... in compenso alcuni software da windows come rmclock possono downvoltare la cpu a vcore 1.050 il che ti porterebbe a ridurre i consumi a circa 25w... :sofico:

consiglio pertanto con il celeron 420 la mod 266 (tanto non potendo scendere sotto 1.050 di vcore almeno migliori le prestazioni)e da rmclock cerchi di ridurre + che puoi fino ad ottenere max stabilità...

300x8= 2.4ghz con vcore di 1.1 consumeresti comunque circa 30w
penso sia il migliore compromesso prestazioni-consumi

jasonj
18-11-2007, 20:46
non mi interessa overcloccare per quello ho la mia fida commando
questo pc lo vorrei fare per utilizzo ufficio quindi facilmente trasportabile e magari in seguito come serverino quindi acceso 24h/24h quindi meno consuma e meglio e'(oltre fattore ali)
25w fantastico praticamente niente, ho un wattometro poi misurero' il consumo reale.
grazie mille
ma tu la devi acquistare?
avevo visto qui sul mercatino ma non se ne trovano e comunque per quello che costa conviene prenderla nuova e in garanzia.

manga81
18-11-2007, 21:14
non mi interessa overcloccare per quello ho la mia fida commando
questo pc lo vorrei fare per utilizzo ufficio quindi facilmente trasportabile e magari in seguito come serverino quindi acceso 24h/24h quindi meno consuma e meglio e'(oltre fattore ali)
25w fantastico praticamente niente, ho un wattometro poi misurero' il consumo reale.
grazie mille
ma tu la devi acquistare?
avevo visto qui sul mercatino ma non se ne trovano e comunque per quello che costa conviene prenderla nuova e in garanzia.

io la comprerò il mese prossimo...ho già in mente cosa assemblare :D

adarkar
19-11-2007, 00:09
infatti sto prendendo il 420 proprio per questo.
volevo fare un case in plaxiglass piccolo e questo ali e' perfetto come dimensioni.
in prima pagina c'e' uno screen sul consumo della scheda ma la configurazione utilizzata qual'e'?
leggo 1800@default 65W non e' il 2140 perche 1.6Ghz sara il 2160?

P.S.ottimo 3d manga81 ti faccio i complimenti

il Celeron 420 consumi poco meno di un 2140.

Tieni conto che i 65W indicati sulle schede sono generici, ad esempio le specifiche sono le stesse anche per i 4xx0 ed altro... secondo me, faresti meglio a metterci un 2140 NON overcloccato.
Il mio aveva il VID a 1.26V, e sotto sforzo andava a 1.2V netti.
In Idle, a riposo, scende a 1200MHz e 1.0V netti.
E consuma molto meno di 65W, quello è un picco. Quasi sicuramente consuma un pochino di più del 420, ma avresti un dual core, e tecnologia più nuova, con queste opzioni di risparmio energetico.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_9.html. Qui però hanno montato un 680I, che come chipset consuam parecchio di più degli intel di base (tipo il 945 della Asrock).

A proposito di RMclock, posso usarlo per alzare il voltaggio in Idle della cpu? Nell'overclock a 333fsb, a riposo mi va a 2GHz e 1.0V. 1.0V a quella velocità mi sembra un pò troppo basso, vorrei dargli almeno 1.20V.
Aspetto consigli!

jasonj
19-11-2007, 00:36
il Celeron 420 consumi poco meno di un 2140.

Tieni conto che i 65W indicati sulle schede sono generici, ad esempio le specifiche sono le stesse anche per i 4xx0 ed altro... secondo me, faresti meglio a metterci un 2140 NON overcloccato.
Il mio aveva il VID a 1.26V, e sotto sforzo andava a 1.2V netti.
In Idle, a riposo, scende a 1200MHz e 1.0V netti.
E consuma molto meno di 65W, quello è un picco. Quasi sicuramente consuma un pochino di più del 420, ma avresti un dual core, e tecnologia più nuova, con queste opzioni di risparmio energetico.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_9.html. Qui però hanno montato un 680I, che come chipset consuam parecchio di più degli intel di base (tipo il 945 della Asrock).

A proposito di RMclock, posso usarlo per alzare il voltaggio in Idle della cpu? Nell'overclock a 333fsb, a riposo mi va a 2GHz e 1.0V. 1.0V a quella velocità mi sembra un pò troppo basso, vorrei dargli almeno 1.20V.
Aspetto consigli!

perche ti sembra basso1.0v?
fai un test con orthos se regge tutto guadagnato.

jasonj
19-11-2007, 00:47
perche ti sembra basso1.0v?
fai un test con orthos se regge tutto guadagnato.

mi quoto ero convinto che su questa mobo si potesse variare il moltiplicatore(forza dell'abitudine)
in effetti per testare il procio a 2.0Ghz dovresti abbassare e bloccare il molti a 6 ed disabilitare lo speedstep e fare il test con 2Ghz e 1v.
cmq puoi variare il voltaggio per i singoli moltiplicatori con rmclock
es. puoi mettere 1,2v per molti a 6 1,25v per il 7 e cosi via.
c'e' una guida ad rmclock qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702&highlight=rmclock

adarkar
19-11-2007, 12:52
mi quoto ero convinto che su questa mobo si potesse variare il moltiplicatore(forza dell'abitudine)
in effetti per testare il procio a 2.0Ghz dovresti abbassare e bloccare il molti a 6 ed disabilitare lo speedstep e fare il test con 2Ghz e 1v.
cmq puoi variare il voltaggio per i singoli moltiplicatori con rmclock
es. puoi mettere 1,2v per molti a 6 1,25v per il 7 e cosi via.
c'e' una guida ad rmclock qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702&highlight=rmclock

ottimo, grazie, ci darò un'occhiata e vi farò sapere :D

non so perchè ma non riuscivo a trovare quella guida stanotte.. sarà stata l'ora tarda? he he he

Delgado
19-11-2007, 14:13
Ciao Ragazzi !! :)

Sto per comperare questa mobo per assemblare un pc da ufficio ad un avvocato collega di mia sorella :p ...

pero' son pure mezzo malato di o.c. e allora mi è balzato per la testa di fargli la mod 266 visto che ci monterei un celly 420 che dovrebbe balzare a 2,1 ghz..

Vabbè.. passiamo alla vera domanda..

Tra due moduli da 667mhz (2x512mb) ed un modulo da 1gb 800mhz che differenza di prestazioni ci sarebbe a parità di configurazione ?

Teoricamente anche il singolo banco da 800mhz dovrebbe reggere il max trasferimento sul fsb anche senza dual channel o sbaglio ?

jasonj
19-11-2007, 14:26
Ciao Ragazzi !! :)

Sto per comperare questa mobo per assemblare un pc da ufficio ad un avvocato collega di mia sorella :p ...

pero' son pure mezzo malato di o.c. e allora mi è balzato per la testa di fargli la mod 266 visto che ci monterei un celly 420 che dovrebbe balzare a 2,1 ghz..

Vabbè.. passiamo alla vera domanda..

Tra due moduli da 667mhz (2x512mb) ed un modulo da 1gb 800mhz che differenza di prestazioni ci sarebbe a parità di configurazione ?

Teoricamente anche il singolo banco da 800mhz dovrebbe reggere il max trasferimento sul fsb anche senza dual channel o sbaglio ?

ammesso che ci vada a 800Mhz
se non sbaglio questa mobo supporta fino a 667mhz il resto solo in OC e non credo ci arrivi con i divisori a 800mhz. per la ram.
morale penso che 2x512MB 667 in dual channel sia la scelta migliore (oppure 2x512MB 800 se costano meno) questo se vuoi 1GB di ram.

Delgado
19-11-2007, 14:31
e già.. avevo fatto i conti senza l'oste.. (i divisori) :D

il prezzo è simile, 18€ e qualcosa per 1gb ddr2 800 e 20€ e qualcosa per i 2 bachi da 667 ... solo che quelli da 512mb tardano ad arrivare.. son solo ordinabili.. mentre gli 800 subito disponibili :muro: il fatto è che è dal 15 che aspetto che arrivino sti banchi da 512 e non si vedono.. :stordita:

o aspetto (nuova data 22/11) o prendo il ddr2-800

peppe1973
19-11-2007, 14:39
Volevo sapere se posso abbinare senza problemi e senza fare modiche l'asrock conroe1333-D667 con un conroe e6600 + 2X1 GB dd2 667 + premetto che non mi interessa l' O.C. ma mi hanno detto che prima di mettere la cpu bisogna effettuare una modifica polacca e vero?Ciao e grazie in anticipo

jasonj
19-11-2007, 14:51
e già.. avevo fatto i conti senza l'oste.. (i divisori) :D

il prezzo è simile, 18€ e qualcosa per 1gb ddr2 800 e 20€ e qualcosa per i 2 bachi da 667 ... solo che quelli da 512mb tardano ad arrivare.. son solo ordinabili.. mentre gli 800 subito disponibili :muro: il fatto è che è dal 15 che aspetto che arrivino sti banchi da 512 e non si vedono.. :stordita:

o aspetto (nuova data 22/11) o prendo il ddr2-800

se vuoi mettere un solo giga di ram o 2x512 667 oppure 2x512 800 (costa intorno ai 13euro a banco)
il lato positivo del solo banco da 1GB e che poi in futuro potrai aggiungere un altro banco sempre da 1GB "uguale" per fruttare il dual channel.(il banco deve essere uguale "stessa frequenza,timings,capacita')

jasonj
19-11-2007, 14:56
Volevo sapere se posso abbinare senza problemi e senza fare modiche l'asrock conroe1333-D667 con un conroe e6600 + 2X1 GB dd2 667 + premetto che non mi interessa l' O.C. ma mi hanno detto che prima di mettere la cpu bisogna effettuare una modifica polacca e vero?Ciao e grazie in anticipo

puoi benissimo mettere e6600 la modifica polacca serve per far riconoscere un processore con 200mhz di fsb direttamente a 266mhz di fsb o 333 mhz (a secondo del tipo di modifica)
l'unica cosa e' il bios se lo riconosce e vedo adesso sul sito produttore che e' supportato da tutte le versioni.

peppe1973
19-11-2007, 15:03
Ciao grazie di avermi risposto quindi posso stare tranquillo sulla compatibilita' visto che prima avevo una ConRoeXFire-eSATA2 quindi mi confermi che sfrutto pienamente la cpu senza problemi ovviamente senza fare O.C. azz dimenticavo noto sito asrock che ci sono 2 modelli la R1.0 e la R2.0 + quali sono le differenze ciao

Delgado
19-11-2007, 15:15
se vuoi mettere un solo giga di ram o 2x512 667 oppure 2x512 800 (costa intorno ai 13euro a banco)
il lato positivo del solo banco da 1GB e che poi in futuro potrai aggiungere un altro banco sempre da 1GB "uguale" per fruttare il dual channel.(il banco deve essere uguale "stessa frequenza,timings,capacita')

hai ragione.. ;) forse pero' per uso ufficio (office internet e simili) la differenza tra single e dual channel non dovrebbe notarsi.. penso che nella sua vita non farà mai una conversione video o simile questo pc..

Cmq garzie dei suggerimenti e complimenti a chi anima questo tread... ci ho trovato subito tutte le informazioni più succose su questa scheda madre ;) Mitici !:)

jasonj
19-11-2007, 15:16
Ciao grazie di avermi risposto quindi posso stare tranquillo sulla compatibilita' visto che prima avevo una ConRoeXFire-eSATA2 quindi mi confermi che sfrutto pienamente la cpu senza problemi ovviamente senza fare O.C. azz dimenticavo noto sito asrock che ci sono 2 modelli la R1.0 e la R2.0 + quali sono le differenze ciao

R1.0 10/100 Ethernet LAN mentre R2.0 Mb/sSupports PCIE Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
ma e6600 lo possiedi gia'?

peppe1973
19-11-2007, 15:21
Si lo tengo da un bel po' per questo volevo assicurami della compatibilita ciao

manga81
19-11-2007, 17:43
Ciao Ragazzi !! :)

Sto per comperare questa mobo per assemblare un pc da ufficio ad un avvocato collega di mia sorella :p ...

pero' son pure mezzo malato di o.c. e allora mi è balzato per la testa di fargli la mod 266 visto che ci monterei un celly 420 che dovrebbe balzare a 2,1 ghz..

Vabbè.. passiamo alla vera domanda..

Tra due moduli da 667mhz (2x512mb) ed un modulo da 1gb 800mhz che differenza di prestazioni ci sarebbe a parità di configurazione ?

Teoricamente anche il singolo banco da 800mhz dovrebbe reggere il max trasferimento sul fsb anche senza dual channel o sbaglio ?

le ram ad 800 non andranno nativamente ad 800.....

la ram in dual channel gira meglio...

hai ragione.. ;) forse pero' per uso ufficio (office internet e simili) la differenza tra single e dual channel non dovrebbe notarsi.. penso che nella sua vita non farà mai una conversione video o simile questo pc..

Cmq garzie dei suggerimenti e complimenti a chi anima questo tread... ci ho trovato subito tutte le informazioni più succose su questa scheda madre ;) Mitici !:)

si fa quel che si può...:D

manga81
19-11-2007, 17:48
salve
io ho questo modello di scheda madre asrock citato su questo 3D e il processore è l'E2140, ma nel bios nn riesco a farlo salire piu di 240mhz di fsb....se vado oltre il sistema nn si avvia.
la configurazione è questa:
mainboard
cpu e2140
ram 1 gb ddr2 667 kingston
video itegrata

qualche consiglio??
grazie

se non fai la mod polacca oltre non vai...

con la mod polacca lo porti fino a 266-333 in automatico e manualmente anche a 350 ma oltre no perchè il pci express non tiene quel OC...
ma un e2140 a 333x8 è già una brutta bestia...:D


Devo fare un regalo alla mia ragazza, e volevo assemblarle la mobo all'oggetto di questo thread +

E2140
1*1024mb di Team Value 667Mhz (da espandere in futuro a 2gb a seconda delle esigenze)

Potrei andare incontro a incompatibilità varie?

NO ma prendi sempre un'altra team value

P.S. riferito alla prima pag. = la 8800gt è sotto la gtx mediamente di un 15%, non vedo come possa essere giudicata più veloce di una 8800 Ultra! ;)

la zotac amp edition esce OC di casa...è quasi il 20% + veloce della 8800gt "liscia" ;)

falkar
20-11-2007, 19:32
Ciao, ho intenzione di assemblare un pc in economia.
Volevo mettere su un sistema con :
- Celeron 420
- Asrock 1333 d667 (altrimenti non avrei postato qui)
- Ram V-Data da 1 gb 667 mhz (ci sono grosse differenze con le 800 mhz)
- un dissipatore migliore di quello stock (sono aperto a consigli)
- una mezza scheda grafica da prendere più in là (sotto le feste o nel primo quadrimestre, voglio almeno capire se ne ho bisogno).

Ho un paio di domande :
- come si effettua questa famosa mod polacca? :stordita:
- come posso fare per raggiungere i 2.4 ghz con questo Celeron?
- questa mobo è compatibile con i nuovi penryn, non è vero?

sirlollodod
20-11-2007, 22:39
Ciao, ho intenzione di assemblare un pc in economia.
Volevo mettere su un sistema con :
- Celeron 420
- Asrock 1333 d667 (altrimenti non avrei postato qui)
- Ram V-Data da 1 gb 667 mhz (ci sono grosse differenze con le 800 mhz)
- un dissipatore migliore di quello stock (sono aperto a consigli)
- una mezza scheda grafica da prendere più in là (sotto le feste o nel primo quadrimestre, voglio almeno capire se ne ho bisogno).

Ho un paio di domande :
- come si effettua questa famosa mod polacca? :stordita:
- come posso fare per raggiungere i 2.4 ghz con questo Celeron?
- questa mobo è compatibile con i nuovi penryn, non è vero?

Dunque, risponde in ordine:

1. la differenza tra ram a 800 e 667 non è poi cosi tanta, specialmente se non fai utilizzo di giochi o programmi pesanti
2. per il dissipatore c'è l'arctic freezer 7 a 20-25 euro molto buono, magari con pasta termoconduttiva arctic silver 5
3. per la mod polacca basta che guardi in prima pagina in questo 3d, dovrebbe esserci anche una foto dimostrativa. Puoi usare vernice elettroconduttiva ( tipo quella per riparare il lunotto termico delle auto ) oppure con qualsiasi materiale che conduca: io sono riuscito a farla con un pezzo di carta stagnola
4. da quel che ho sentito dire di quel celeron 420 non ci dovrebbero essere problemi a raggiungere i 2.4 ghz ( cioe raggiungere FSB 300 * 8 = 2400 ). Ovviamente devi prima fare la mod 'polacca' ( BSEL MOD ) e possibilmente usare scheda video esterna. Quando usi la scheda video interna dovresti raggiungere al max FSB di circa 280/290; inoltre se il FSB sale oltre 333 il bus pci-ex viene automaticamente settato a 115mhz , cosa da evitare se possibile in quanto rischi di danneggiare scheda video.
5. questa scheda madre non credo che supporti i penryn ( sicuro al 99% )


P.S.: per quanto riguarda la scheda video, se hai intenzione di giocarci con il pc escluderei il celeron 420 e piuttosto prenderei, se vuoi spendere poco, un pentium della serie e2x00 : ottimi da overcloccare, raggiungono prestazioni pari a quelle di cpu dal costo di 150 euro e piu.
Se invece il pc sara usato come mulo o come htpc per guardarti film o simili potrebbe bastare la scheda video integrata, cmq valuterai meglio tu di persona ;)
Per la ram cmq prendi quella a 800: costa 1-2 euro piu di quella a 667 e per quel prezzo meglio esser sicuri di poterla overcloccare fino a 800-850 tranquillamente

adarkar
20-11-2007, 23:37
Ciao, ho intenzione di assemblare un pc in economia.
Volevo mettere su un sistema con :
- Celeron 420
- Asrock 1333 d667 (altrimenti non avrei postato qui)
- Ram V-Data da 1 gb 667 mhz (ci sono grosse differenze con le 800 mhz)
- un dissipatore migliore di quello stock (sono aperto a consigli)
- una mezza scheda grafica da prendere più in là (sotto le feste o nel primo quadrimestre, voglio almeno capire se ne ho bisogno).

Ho un paio di domande :
- come si effettua questa famosa mod polacca? :stordita:
- come posso fare per raggiungere i 2.4 ghz con questo Celeron?
- questa mobo è compatibile con i nuovi penryn, non è vero?

La descrizione della mod polacca la trovi nel thread dell'overclocking cpu e2140-2160-2180

stesse pagine per l'overclock

Riguardo i Penryn, probabilmente li supporta, ma solo i dualcore, i quad non li supporta.
Hanno rilasciato il BIOS 1.60 poco dopo la presentazione dei Penryn... non credo sia solo una coincidenza. Inoltre adesso esiste una "Wolfdale" che mi sembra identica a questa stessa mobo... ;)

tra ddr800 e 667 per un uso normale nessuna differenza. Ovviamente prendi le 800, costano quasi uguali... anche se su questa mobo di overclock RAM oltre i 667 non ci sono grandi possibilità.

per la cpu, se puoi spendere 20€ in più , prendi un dual core come dice Sirlollodod. Idem per il Freezer 7 Pro.

manga81
21-11-2007, 07:05
Dunque, risponde in ordine:

1. la differenza tra ram a 800 e 667 non è poi cosi tanta, specialmente se non fai utilizzo di giochi o programmi pesanti
2. per il dissipatore c'è l'arctic freezer 7 a 20-25 euro molto buono, magari con pasta termoconduttiva arctic silver 5
3. per la mod polacca basta che guardi in prima pagina in questo 3d, dovrebbe esserci anche una foto dimostrativa. Puoi usare vernice elettroconduttiva ( tipo quella per riparare il lunotto termico delle auto ) oppure con qualsiasi materiale che conduca: io sono riuscito a farla con un pezzo di carta stagnola
4. da quel che ho sentito dire di quel celeron 420 non ci dovrebbero essere problemi a raggiungere i 2.4 ghz ( cioe raggiungere FSB 300 * 8 = 2400 ). Ovviamente devi prima fare la mod 'polacca' ( BSEL MOD ) e possibilmente usare scheda video esterna. Quando usi la scheda video interna dovresti raggiungere al max FSB di circa 280/290; inoltre se il FSB sale oltre 333 il bus pci-ex viene automaticamente settato a 115mhz , cosa da evitare se possibile in quanto rischi di danneggiare scheda video.
5. questa scheda madre non credo che supporti i penryn ( sicuro al 99% )


P.S.: per quanto riguarda la scheda video, se hai intenzione di giocarci con il pc escluderei il celeron 420 e piuttosto prenderei, se vuoi spendere poco, un pentium della serie e2x00 : ottimi da overcloccare, raggiungono prestazioni pari a quelle di cpu dal costo di 150 euro e piu.
Se invece il pc sara usato come mulo o come htpc per guardarti film o simili potrebbe bastare la scheda video integrata, cmq valuterai meglio tu di persona ;)
Per la ram cmq prendi quella a 800: costa 1-2 euro piu di quella a 667 e per quel prezzo meglio esser sicuri di poterla overcloccare fino a 800-850 tranquillamente

La descrizione della mod polacca la trovi nel thread dell'overclocking cpu e2140-2160-2180

stesse pagine per l'overclock

Riguardo i Penryn, probabilmente li supporta, ma solo i dualcore, i quad non li supporta.
Hanno rilasciato il BIOS 1.60 poco dopo la presentazione dei Penryn... non credo sia solo una coincidenza. Inoltre adesso esiste una "Wolfdale" che mi sembra identica a questa stessa mobo... ;)

tra ddr800 e 667 per un uso normale nessuna differenza. Ovviamente prendi le 800, costano quasi uguali... anche se su questa mobo di overclock RAM oltre i 667 non ci sono grandi possibilità.

per la cpu, se puoi spendere 20€ in più , prendi un dual core come dice Sirlollodod. Idem per il Freezer 7 Pro.

quoto tutto anzi quasi...io prenderei un e2160 circa 70euro e non prenderei neanche l'artic perchè essendo difficile OC oltre 333 di fsb il dissi stock va bene

le ram prendi le 800 per pochi euro in + anche perchè potresti riciclarle in futuro...

ma veramente si potrà usare il peryn dual core?

Fly[]
21-11-2007, 17:37
ciao ragazzi ho un grosso problema:
ho due banchi di ram da 1gb ognuno "Xtreem TeamGroup a 800mhz"... sapete dirmi per quale motivo quando li monto tutti e due il pc non parte? (ovviamente asrock 1333/DDRII 667 rev 1)
parte soltanto con un banco... grazie!

jasonj
22-11-2007, 11:19
dimenticavo
e' possibile abilitare lo speedstep in questa mobo con il celeron 420 perche ho sentito dire che solo poche mobo ci riescono con questa cpu.

adarkar
22-11-2007, 13:04
;19749039']ciao ragazzi ho un grosso problema:
ho due banchi di ram da 1gb ognuno "Xtreem TeamGroup a 800mhz"... sapete dirmi per quale motivo quando li monto tutti e due il pc non parte? (ovviamente asrock 1333/DDRII 667 rev 1)
parte soltanto con un banco... grazie!

Prova uno ad uno i moduli su ogni slot singolarmente.
Se non partono, prova ad impostare il voltaggio ram dal bios (è il VCCM) su "High".
Purtroppo il max che dà questa mobo è 1.9V, mentre le Xtreem richiedono 2.0-2.2V per funzionare bene (a quanto ne so io).

Per questo io ho preso le Team ELITE che richiedono 1.8V (standard voltage) e accettano fino a 1.9V di fabbrica.

Ah, un'altra cosa: che alimentatore hai?

dimenticavo
e' possibile abilitare lo speedstep in questa mobo con il celeron 420 perche ho sentito dire che solo poche mobo ci riescono con questa cpu.

Non credo che il 420 abbia lo Speedstep :read:
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL9XP

a meno che qualche mobo abbia una specie di speedstep tutto suo, direttamente dal bios.

ISSU
22-11-2007, 14:37
oggi ho collegato il nuovo monitor al pc con questa scheda madre...
devo dire che, escludendo che sia un problema del monitor (samsung 226cw) la scheda video integrata è veramente penosa...
contrasto inesistente....
con i film in dvd il nero diventa grigio/bianco....
veramente pessima....

voi avete notato qualcosa di simile?
:muro:

jasonj
22-11-2007, 14:48
-cut-

Non credo che il 420 abbia lo Speedstep :read:
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL9XP

a meno che qualche mobo abbia una specie di speedstep tutto suo, direttamente dal bios.

si il 420 non ha lo speedstep ma tipo le gigabyte con il g33 riescono comunque ad attivare uno speedstep.
grazie

tarambano
22-11-2007, 15:16
mah...
io ho una x1950pro 512mb
attualmente la uso su questa config: asus p5k, pentium e2160@3220mhz, 2gb a-data@830mhz, 2 hd, dvd dual, 2 ventole 12x12, ali coolermaster extreme power duo 600w. così anche sotto massimo carico di cpu e vga l'aria che esce dall'alimentatore fresca.

prima avevo la stessa x1950pro 512mb su config: asus a8r mvp, athlon64 3000@2700mhz, 1gb teamgrup, 2 hd, dvd dual, 2 ventole 12x12, ali techsolo da 500watt. in questo caso l'alimentaore aveva un solo rail per i +12v con un amperaggio di 24a (288watt) e il pc funzionava perfettamente, mai un crash (dico.. proprio mai), però l'aria che usciva dall'alimentatore era molto calda, specialmente sotto sforzo.

con una ali con 16A sul +12v di sicuro il pc parte, ma che sia stabile lo dubito fortemente.


Allora. Arrivata la scheda X1950 Pro e testata mezza nottata con il 3dmark2006 in loop. Nessun problema. Pare andare senza alcun problema di instabilità... meglio così, si risparmia l'acquisto dell'alimentatore (piuttosto occhio alle fetentissime versione dei catalist che sputtanano l'installazione del .net 2.0 e poi non va il catalyst control center)

Piuttosto, la scheda integrata ho visto nel bios che non è mai possibile disabilitarla completamente... al massimo si può dire che la scheda primaria è la PCI-E e settare la Intel in "auto"... ma un bel "disable" non ci sta per niente?

juky
22-11-2007, 21:21
Allora. Arrivata la scheda X1950 Pro e testata mezza nottata con il 3dmark2006 in loop. Nessun problema. Pare andare senza alcun problema di instabilità... meglio così, si risparmia l'acquisto dell'alimentatore (piuttosto occhio alle fetentissime versione dei catalist che sputtanano l'installazione del .net 2.0 e poi non va il catalyst control center)

Piuttosto, la scheda integrata ho visto nel bios che non è mai possibile disabilitarla completamente... al massimo si può dire che la scheda primaria è la PCI-E e settare la Intel in "auto"... ma un bel "disable" non ci sta per niente?

nel momento in cui utilizzi la vga esterna si disabilita da sola

adarkar
23-11-2007, 00:10
oggi ho collegato il nuovo monitor al pc con questa scheda madre...
devo dire che, escludendo che sia un problema del monitor (samsung 226cw) la scheda video integrata è veramente penosa...
contrasto inesistente....
con i film in dvd il nero diventa grigio/bianco....
veramente pessima....

voi avete notato qualcosa di simile?
:muro:

Essendo una mobo da 45€, direi che pretendere una VGA di qualità è un pò troppo. Il 226cw è un eccellente monitor, sicuramente se ci metti una sk. video decente lo sfrutti bene.
Io ho un Philips 19" LCD e devo dire che, quando lascio collegata la vga integrata, mi rendo conto di quanto sia buona la qualtià dell'imagine della mia fidata x1950pro :D (specialmente con l'uscita DVI).

si il 420 non ha lo speedstep ma tipo le gigabyte con il g33 riescono comunque ad attivare uno speedstep.
grazie

LE Gigabyte G33 costano il doppio. Evidentemente hanno qualche raffinatezza in più (in pratica un altro pianeta). Questa è una mobo base.

Allora. Arrivata la scheda X1950 Pro e testata mezza nottata con il 3dmark2006 in loop. Nessun problema. Pare andare senza alcun problema di instabilità... meglio così, si risparmia l'acquisto dell'alimentatore (piuttosto occhio alle fetentissime versione dei catalist che sputtanano l'installazione del .net 2.0 e poi non va il catalyst control center)

Piuttosto, la scheda integrata ho visto nel bios che non è mai possibile disabilitarla completamente... al massimo si può dire che la scheda primaria è la PCI-E e settare la Intel in "auto"... ma un bel "disable" non ci sta per niente?

Lascia su "Auto", appena monti una VGA PCIExpress, quella integrata verrà disabilitata automaticamente.

Come test stabilità suggerisco Orthos + 3dmark2006 (contemporaneamente!).
Invece dei catalyst ufficiali, usa gli Omega ultima versione, ti eviti di installare il famigerato .Net 2.0 ;)

manga81
23-11-2007, 06:58
da questa scheda madre non si può pretendere la luna ;)

tarambano
23-11-2007, 10:06
nel momento in cui utilizzi la vga esterna si disabilita da sola

Grazie

DarkCrawler
23-11-2007, 12:47
Ragazzi scusate, ma precisamente cosa significa questa dicitura?
*FSB1333-CPU will operate in overclocking mode. Under this situation, PCIE frequency will also be overclocked to 115MHz.

E cosa comporta se su questa mobo installiamo ad es. un e6750 che ha BUS di 1333?

Grazie

tarambano
23-11-2007, 14:14
Ragazzi scusate, ma precisamente cosa significa questa dicitura?
*FSB1333-CPU will operate in overclocking mode. Under this situation, PCIE frequency will also be overclocked to 115MHz.

E cosa comporta se su questa mobo installiamo ad es. un e6750 che ha BUS di 1333?

Grazie


Esattamente quello che hai capito! La scheda madre di default va a 200 Mhz o a 266... Questo significa che, moltiplicato per quattro, i processori hanno un FSB di 800 o di 1066 con tutto "di default" (quindi il bus PCI-E va regolarmente a 100 Mhz). I 333 su scheda madre (ossia i 1333 di bus processore) sono ottenuti semplicemente overclocckando la scheda partendo dalla frequenza 266 e alzando il clock.. quindi i moltiplicatori su schede madre, memorie e quant'altro restano costanti... Ossia il bus PCI-E è costretto a lavorare a 115 Mhz anziche 100..

DarkCrawler
23-11-2007, 14:25
Quindi,ipotizzando un processore come l'e6750, la mobo lavorerebbe in overclock? Se sì, la cosa porterebbe dei problemi a mobo, processore, vga ecc..?

bibuz
23-11-2007, 15:30
Salve gente.

Qualcuno mi spiega una cosetta ancora sull'FSB di questa mobo con un e21xx?

Con questa mobo usando la scheda video integrata se setto Async con la PCIE=100 riesco a salire solo fino a 220-230 come già detto in altri post mentre se metto la PCIE in sincrono riesco a bootare almeno a 250.

Non riesco a spiegarmi perchè in sincrono regge, senza mod, frequenze assai più elevate di FSB...

tarambano
23-11-2007, 17:24
Salve gente.

Qualcuno mi spiega una cosetta ancora sull'FSB di questa mobo con un e21xx?

Con questa mobo usando la scheda video integrata se setto Async con la PCIE=100 riesco a salire solo fino a 220-230 come già detto in altri post mentre se metto la PCIE in sincrono riesco a bootare almeno a 250.

Non riesco a spiegarmi perchè in sincrono regge, senza mod, frequenze assai più elevate di FSB...

Non darlo per scontato eh... io non riesco a salire sopra i 225 nemmeno con la scheda esterna. Penso che c'entrino pesantemente anche i controller sulla scheda.

Joepesce
23-11-2007, 19:54
Non darlo per scontato eh... io non riesco a salire sopra i 225 nemmeno con la scheda esterna. Penso che c'entrino pesantemente anche i controller sulla scheda.

più che la scheda video è il sata che limita molto
l'ho appena presa questa scheda per un mini pc ad un amico e l'SB devo dire che emana un bel pò di caldo... si vede che già è sotto "sforzo"

mtitone
27-11-2007, 10:11
Puoi consigliarmi delle ram ddr2 800 che, nello spirito di questa mobo, abbiano un buon rapporto prezzo/prestazioni?



tra ddr800 e 667 per un uso normale nessuna differenza. Ovviamente prendi le 800, costano quasi uguali... anche se su questa mobo di overclock RAM oltre i 667 non ci sono grandi possibilità.

Joepesce
27-11-2007, 12:28
Puoi consigliarmi delle ram ddr2 800 che, nello spirito di questa mobo, abbiano un buon rapporto prezzo/prestazioni?

le più economiche ddr2-800
magari per una tua sicurezza garantite a vita

mtitone
27-11-2007, 14:33
no siccome ho letto che alcune ddr2 vogliono un voltaggio di 2 e questa mobo arriva a 1.9 max, magari c'era qualche tipo di ram meno "problematica" delle altre...tipo le a-data extreme come sono?

grazie

jasonj
27-11-2007, 16:20
se non collego il molex a 4 pin dell'alimentazione secondaria con un celeron 420 cosa succede?

adarkar
27-11-2007, 23:38
se non collego il molex a 4 pin dell'alimentazione secondaria con un celeron 420 cosa succede?

probabilmente non parte. In ogni caso, se vuoi abbassare i consumi, non è quello il modo. :D

no siccome ho letto che alcune ddr2 vogliono un voltaggio di 2 e questa mobo arriva a 1.9 max, magari c'era qualche tipo di ram meno "problematica" delle altre...tipo le a-data extreme come sono?

grazie

Compra RAM 800MHz con CAS5 (cioè quelle "standard")(sarebbe la "latenza").
In genere, quelle che hanno specifiche "migliori", tipo la CAS4, lo possono fare aumentando i voltaggi, in genere 2.0-2.4V.
Ovviamente controlla sulle specifiche, la mobo effettivamente dà max 1.9V.
Dovrebbero andare bene lo stesso tutte, in quanto lavorerebbero a 667MHz, quindi penso reggerebbero bene anche con un voltaggio standard, tipo 1.8-1.9V.
Ma a te non cambierebbe quasi nulla in velocità, ti costerebbero di più; perciò meglio se prendi le "normali" tipo Vdata, S3+, etc.
Se vuoi qualcosina in più, prendi quelle con dissipatore montato, tipo le Teamgroup Elite, o le Corsair XMS2, le OCZ... raffreddano meglio, sono esteticamente belle, con garanzia estesa (ed un controllo qualità assente nella fascia più bassa).

manga81
28-11-2007, 06:44
probabilmente non parte. In ogni caso, se vuoi abbassare i consumi, non è quello il modo. :D



Compra RAM 800MHz con CAS5 (cioè quelle "standard")(sarebbe la "latenza").
In genere, quelle che hanno specifiche "migliori", tipo la CAS4, lo possono fare aumentando i voltaggi, in genere 2.0-2.4V.
Ovviamente controlla sulle specifiche, la mobo effettivamente dà max 1.9V.
Dovrebbero andare bene lo stesso tutte, in quanto lavorerebbero a 667MHz, quindi penso reggerebbero bene anche con un voltaggio standard, tipo 1.8-1.9V.
Ma a te non cambierebbe quasi nulla in velocità, ti costerebbero di più; perciò meglio se prendi le "normali" tipo Vdata, S3+, etc.
Se vuoi qualcosina in più, prendi quelle con dissipatore montato, tipo le Teamgroup Elite, o le Corsair XMS2, le OCZ... raffreddano meglio, sono esteticamente belle, con garanzia estesa (ed un controllo qualità assente nella fascia più bassa).

consigli + che saggi...se uno prende una mobo "limitata" come questa è perchè il budget è ridotto... ormai si trovano le vdata 2x1gb da 800mhz a 40euro mi sembra un delitto non prenderle :sofico:

tarambano
28-11-2007, 09:50
più che la scheda video è il sata che limita molto
l'ho appena presa questa scheda per un mini pc ad un amico e l'SB devo dire che emana un bel pò di caldo... si vede che già è sotto "sforzo"


mmmhhh... mi avete fatto venire l'appetito... quasi quasi provo a fare la modifica polacca ( Siamo "quasi sicuri" che regga il bus a 1066? influenza tanto sull'assorbimento del processore? Forse non ricordate ma ho un alimentatore "pezzenza" che sta comunque reggendo una X1950Pro :D)
Ho comprato la pasta conduttiva della coolermaster per poterla rimettere tra processore e ventola a modifica effettuata (immagino che quella che c'è ora dovro' rimuoverla o comunque, a rimozione della ventola avvenuta, sia comunque meglio cambiarla). Immagino che, come si faceva 5 o 6 anni fa, vada applicata spalmandola con il ditino :D

Ora mi manca da trovare la vernice conduttiva all'argento... ma dove cavolo la vendono? Non l'ho trovata ne' ai Mediaworld nè ai negozi di "fai-da-te" (tipo OBI o Brico). E poi naturalmente ho già il nastro isolante per proteggere i piedini vicini... Mi serve altro? No, vero?


Ah... una nota. Il sistema deve essere stabile anche senza modifiche software alla tensione della CPU (come rmclock) perchè deve funzionare anche sotto linux...

jasonj
28-11-2007, 10:34
non e' per il consumo e che quel flex-atx non ha i 4 pin dell'alimantazione supplemantare

Joepesce
28-11-2007, 10:45
consigli + che saggi...se uno prende una mobo "limitata" come questa è perchè il budget è ridotto... ormai si trovano le vdata 2x1gb da 800mhz a 40euro mi sembra un delitto non prenderle :sofico:

sarebbe un delitto prenderle visto che le team group value stanno a 22€ il banco da 1Gb e sono garantite a vita ;) :p

adarkar
28-11-2007, 12:23
Quindi,ipotizzando un processore come l'e6750, la mobo lavorerebbe in overclock? Se sì, la cosa porterebbe dei problemi a mobo, processore, vga ecc..?

La mobo lavora con un leggero overclock.
Alla Asrock mi hanno detto che il SATA non viene overcloccato a 115MHz di bus PCIExpress (necessario per il fsb a 333 / 1333).
L'overclock riguarda sopra tutto il bus PCIEx della sk. video.
115MHz dovrebbero reggerlo tutte le sk. video, loro ne hanno testate un bel pò. Il limite raccomandato da nVidia credo sia 120MHz, le ATI un pò di più.
Problemi non ne dovresti avere, vista la qualità dei chipset Intel 945. :D
L'unico punto interrogativo, a lungo termine, sarebbe il bus PCIEx...

Se però vuoi spendere € per un 6750, perchè prendere questa mobo? :confused:

Salve gente.

Qualcuno mi spiega una cosetta ancora sull'FSB di questa mobo con un e21xx?

Con questa mobo usando la scheda video integrata se setto Async con la PCIE=100 riesco a salire solo fino a 220-230 come già detto in altri post mentre se metto la PCIE in sincrono riesco a bootare almeno a 250.

Non riesco a spiegarmi perchè in sincrono regge, senza mod, frequenze assai più elevate di FSB...

Leggi le pagine del Thread. :read:
Sono limitazione del chipset in Async.
In Sync, quando metti a 250MHz (senza mod polacca) il bus PCIEx sta già a 115MHz, se non ricordo male. Quello è il limite/problema.
Fai la mod.

mmmhhh... mi avete fatto venire l'appetito... quasi quasi provo a fare la modifica polacca ( Siamo "quasi sicuri" che regga il bus a 1066? influenza tanto sull'assorbimento del processore? Forse non ricordate ma ho un alimentatore "pezzenza" che sta comunque reggendo una X1950Pro :D)
Ho comprato la pasta conduttiva della coolermaster per poterla rimettere tra processore e ventola a modifica effettuata (immagino che quella che c'è ora dovro' rimuoverla o comunque, a rimozione della ventola avvenuta, sia comunque meglio cambiarla). Immagino che, come si faceva 5 o 6 anni fa, vada applicata spalmandola con il ditino :D
Ora mi manca da trovare la vernice conduttiva all'argento... ma dove cavolo la vendono? Non l'ho trovata ne' ai Mediaworld nè ai negozi di "fai-da-te" (tipo OBI o Brico). E poi naturalmente ho già il nastro isolante per proteggere i piedini vicini... Mi serve altro? No, vero?
Ah... una nota. Il sistema deve essere stabile anche senza modifiche software alla tensione della CPU (come rmclock) perchè deve funzionare anche sotto linux...

A 1066 è stabilissimo anche senza mod al voltaggio.
L'alimentatore è essenziale, comunque, per la stabilità.
Su come stendere la pasta termica, consulta il sito della Arctic Cooling oppure della Arctic Silver (cambia in base al tipo di CPU).
La vernice all'argento non è facile da trovare. Io l'ho comprata da un negozio di elettronica, si chiama L.E.A. Componenti Elettroniche, qui a Bari. Nessun altro l'aveva, neanche i negozi di autoricambi.

non e' per il consumo e che quel flex-atx non ha i 4 pin dell'alimantazione supplemantare

Eh, allora non so... l'alimentazione è necessaria.

sarebbe un delitto prenderle visto che le team group value stanno a 22€ il banco da 1Gb e sono garantite a vita ;) :p

Vanno benissimo entrambe. Compra quelle che trovi più facilmente. :D
Io poi mi riferivo alle Team ELITE, quelle col dissipatore montato ;)

tarambano
28-11-2007, 13:14
A 1066 è stabilissimo anche senza mod al voltaggio.
L'alimentatore è essenziale, comunque, per la stabilità.
Su come stendere la pasta termica, consulta il sito della Arctic Cooling oppure della Arctic Silver (cambia in base al tipo di CPU).
La vernice all'argento non è facile da trovare. Io l'ho comprata da un negozio di elettronica, si chiama L.E.A. Componenti Elettroniche, qui a Bari. Nessun altro l'aveva, neanche i negozi di autoricambi.



Uhm... non ho tempo in questi giorni di cercarla... allora stasera provo a fare la modifica con il cuki alluminio e vediamo se la regge.. ho seri dubbi su come tenere ferma la pellicola perchè non voglio usare colla... servirebbe la colla che usano nei post-it! Ma immagino che, una volta posizionata magari bagnandola leggermente con la saliva perchè non si muova durante il montaggio poi resti incastrata dalla pressione del processore.

Joepesce
28-11-2007, 14:00
sarebbe un delitto prenderle visto che le team group value stanno a 22€ il banco da 1Gb e sono garantite a vita ;) :p


Vanno benissimo entrambe. Compra quelle che trovi più facilmente. :D
Io poi mi riferivo alle Team ELITE, quelle col dissipatore montato ;)


nel messaggio da me quotato parlavi di Vdata a 20€ il giga e per questo ho detto che a sto punto meglio team group value...

cmq logico che vanno benissimo entrambe... sono ram ad 800mhz... su questa mobo le sfrutti a 667... il minimo che possono fare è andare bene... :O

manga81
28-11-2007, 17:53
sarebbe un delitto prenderle visto che le team group value stanno a 22€ il banco da 1Gb e sono garantite a vita ;) :p

La mobo lavora con un leggero overclock.
Alla Asrock mi hanno detto che il SATA non viene overcloccato a 115MHz di bus PCIExpress (necessario per il fsb a 333 / 1333).
L'overclock riguarda sopra tutto il bus PCIEx della sk. video.
115MHz dovrebbero reggerlo tutte le sk. video, loro ne hanno testate un bel pò. Il limite raccomandato da nVidia credo sia 120MHz, le ATI un pò di più.
Problemi non ne dovresti avere, vista la qualità dei chipset Intel 945. :D
L'unico punto interrogativo, a lungo termine, sarebbe il bus PCIEx...

Se però vuoi spendere € per un 6750, perchè prendere questa mobo? :confused:



Leggi le pagine del Thread. :read:
Sono limitazione del chipset in Async.
In Sync, quando metti a 250MHz (senza mod polacca) il bus PCIEx sta già a 115MHz, se non ricordo male. Quello è il limite/problema.
Fai la mod.



A 1066 è stabilissimo anche senza mod al voltaggio.
L'alimentatore è essenziale, comunque, per la stabilità.
Su come stendere la pasta termica, consulta il sito della Arctic Cooling oppure della Arctic Silver (cambia in base al tipo di CPU).
La vernice all'argento non è facile da trovare. Io l'ho comprata da un negozio di elettronica, si chiama L.E.A. Componenti Elettroniche, qui a Bari. Nessun altro l'aveva, neanche i negozi di autoricambi.



Eh, allora non so... l'alimentazione è necessaria.



Vanno benissimo entrambe. Compra quelle che trovi più facilmente. :D
Io poi mi riferivo alle Team ELITE, quelle col dissipatore montato ;)

nel messaggio da me quotato parlavi di Vdata a 20€ il giga e per questo ho detto che a sto punto meglio team group value...

cmq logico che vanno benissimo entrambe... sono ram ad 800mhz... su questa mobo le sfrutti a 667... il minimo che possono fare è andare bene... :O

il problema è che deve averle il negoziante sotto casa...io le vdata 2x1gb le prendo 40euro ma non pago spedizioni :D

asso777
28-11-2007, 18:00
ciao a tutti
qualcuno sa perche nn riesco ad avviare il gioco cod 2 con la vga integrata di questa scheda madre? mi compare un'errore delle directx
help!!

grazie

ISSU
28-11-2007, 18:49
questo problema ce l'ho anche io...
io non riesco neppure ad installarlo...

manga81
28-11-2007, 18:51
ciao a tutti
qualcuno sa perche nn riesco ad avviare il gioco cod 2 con la vga integrata di questa scheda madre? mi compare un'errore delle directx
help!!

grazie

questo problema ce l'ho anche io...
io non riesco neppure ad installarlo...

è logico che non parta...:rolleyes:

pardon se regolate la memoria video da 64mb a salire parte...che poi sia ingiocabile è un discorso diverso...VGA 64 MB Compatibile DirectX 9.0c

ISSU
28-11-2007, 21:11
perchè è logico?
io ho iquesto problema con NFS carbon... non me lo fa installare

manga81
28-11-2007, 21:38
perchè è logico?
io ho iquesto problema con NFS carbon... non me lo fa installare

avete idea dei requisiti minimi dei giochi?
secondo me no...



Requisiti

Pentium a 2000 Mhz, 512 MB di ram, scheda acceleratrice 3D 64Mb richiesta (Geforce 4 ti o Ati Radeon 9500 minimo), sistema operativo Windows 2000/XP, 4500 MB di spazio libero su Hard-Disk, lettore DVD-ROM, DirectX 9.0c, modem richiesto per partite su internet.


ma in realtà i minimi non rendono il gioco giocabile...

sirlollodod
28-11-2007, 22:09
In genere con le vga integrate ( di qualsiasi marca e modello ) delle mobo non si riesce a giocare a niente, se non a giochi vecchi che nn richiedono particolare potenza grafica.

Cod2, come N4S sono giochi "nuovi" che difficilmente saranno giocabili su vga integrate anche, come ha detto prima manga81, se impostate da bios 224 mb di ram condivisa a disposizione della vga integrata.

Per questo genere di giochi vi server per forza una scheda video esterna ;)

tarambano
28-11-2007, 23:44
Uhm... non ho tempo in questi giorni di cercarla... allora stasera provo a fare la modifica con il cuki alluminio e vediamo se la regge.. ho seri dubbi su come tenere ferma la pellicola perchè non voglio usare colla... servirebbe la colla che usano nei post-it! Ma immagino che, una volta posizionata magari bagnandola leggermente con la saliva perchè non si muova durante il montaggio poi resti incastrata dalla pressione del processore.

WOW
Ce l'ho fatta!!!!
Costruita una piccola "C" di alluminio (arrotolando un pezzettino di cuki alluminio fino a trasformarlo in un filo e poi piegandolo) e posizionata, non senza una qualche difficoltà, nella giusta posizione (senza pinzette e tenendola ferma con un goccio di saliva!). Ho rimontato il tutto e piazzato la pasta dissipante e il dissipatore. (e mi restano dubbi sul quanto sia stata messa bene la pasta ma ho seguito le istruizioni di Artic Silver... anche se la mia pasta era Coolermaster)

Sono stato il primo ad essere sorpreso quando è partito a 266 Mhz (e 1066 di FSB)!!!

Alcune considerazioni "termiche"...
La temperatura "a riposo" è 43-45° per entrambi i Core (parte sotto i 40 ma raggiunge subito quella temperatura nei primi 2-3 minuti per poi mantenerla)
Se metto sotto sforzo usando il tasto apposito di TAT (Workload level) pare non esserci limite alle temperature che si possono raggiungere: arriva sui 72° e lì resta costante... (73-74 un core e 71 l'altro... chissà perchè?) non so perchè ma questo Tool sembra essere quello più "bravo" a far scaldare la CPU oltre ogni limite (quali sono i limiti che non si devono MAI superare?). Per inciso appena spegni il "workload level" la temperatura scende ISTANTANEAMENTE di 10-12 gradi ed entro un minuto di 23!!! (scende a 50) Ma non fa male al processore questo sbalzo termico?

A parte questo pare stabilissimo

Con Orthos si arriva intorno ai 60°-62° dopo 3 minuti di utilizzo e lì si rimane (ed è quello che non capisco.. se la cpu è al 100% con entrambi i software perchè TAT riesce a tirare la temperatura a quei livelli pazzeschi?)
Anche con OCCT si hanno gli stessi valori di temperatura.
Va bene come temperatura, giusto?

Direi che posso essere soddisfatto no? Forse potrei tirare su qualche altro MegaHertz alzando il FSB ma a questo punto si arriva a percentuali di crescita ridicole aumentando consumi e il rischio di instabilità.. e invece il buon 4400 sta marciando come un 6600

Anzi, no. Sto testandolo anche a 2800 Mhz con Bus asincrono... poi basta pero' perchè siamo a valori da E6700 e direi che ci possiamo accontentare.

Che affare che ho fatto ragazzi con questa MB, questo processore e, soprattutto, questo thread! Immagino vi faccia piacere sapere che è stato incredibilmente utile da tutti i punti di vista. Non avrei comperato quello che ho comperato senza questo thread e non avrei avuto il coraggio di spingerlo quanto l'ho spinto!!!

A che temperatura mi devo fermare? :D



Ah... mi succede anche al clock di default: CPU-Z mi continua a dire che le mie RAM sono clockate a 200 MHz anzichè a 333 (come in effetti sono da Bios). Me lo dice sempre, qualunque modifica faccia alla configurazione delle Ram.... Ovviamente parto dal principio che non riesca a leggere questo dato sulla nostra MB, giusto?

EDIT: Ok. 2800 pare troppo perchè il sistema si resetta senza colpo ferire con il TAT che spreme CPU... probabilmente entra un qualche blocco di guardia (stranamente la cosa non succede con Orthos.... bha.. mentre TAT lo resetta quasi subito). Torno a 2666... va bene ugualmente

adarkar
29-11-2007, 01:10
congratulazioni per il lavoro con la U in alluminio :D

TAT usalo solo per controllare le temperature, ma non per "scaldare" la CPU.
Orthos Blend è sufficiente. Orthos FFT Small ha un effetto simile al TAT.

come limite, direi che 60° sotto sforzo siano sicuri. Oltre, si va vicini alla zona rischiosa (a lungo termine).

Immagino che con 40° + di temp a riposo, stai usando il dissipatore boxato Intel, giusto?

Metti CPU in Sync, e poi le RAM a 266 dal bios.
Inoltre ti consiglio di restare su 333fsb in Sync, oltre il bus PCIEx sale troppo.
Anche la temp, oltre i 70° si rischia (e comunque ri resetta, va in protezione da surriscaldamento).

manga81
29-11-2007, 07:08
In genere con le vga integrate ( di qualsiasi marca e modello ) delle mobo non si riesce a giocare a niente, se non a giochi vecchi che nn richiedono particolare potenza grafica.

Cod2, come N4S sono giochi "nuovi" che difficilmente saranno giocabili su vga integrate anche, come ha detto prima manga81, se impostate da bios 224 mb di ram condivisa a disposizione della vga integrata.

Per questo genere di giochi vi server per forza una scheda video esterna ;)

anche perchè non dipende solo dalla quantità della memoria...ma dalla qualità della memoria(velocità) e tante altre cosucce come le pipeline le shader ecc...

tarambano
29-11-2007, 07:25
congratulazioni per il lavoro con la U in alluminio :D

TAT usalo solo per controllare le temperature, ma non per "scaldare" la CPU.
Orthos Blend è sufficiente. Orthos FFT Small ha un effetto simile al TAT.

come limite, direi che 60° sotto sforzo siano sicuri. Oltre, si va vicini alla zona rischiosa (a lungo termine).

Immagino che con 40° + di temp a riposo, stai usando il dissipatore boxato Intel, giusto?

Metti CPU in Sync, e poi le RAM a 266 dal bios.
Inoltre ti consiglio di restare su 333fsb in Sync, oltre il bus PCIEx sale troppo.
Anche la temp, oltre i 70° si rischia (e comunque ri resetta, va in protezione da surriscaldamento).


Sono arrivato a 2750 e pare stabile e qui mi fermo. Anche se ora siamo a 62-63 gradi (ho "guadagnato un grado" con 90 Mhz... probabilmente siamo vicino ai limiti di capacità di dissipazione del dissipatore che, come da te immaginato, è quello boxato Intel... che faccio... riscendo a 2666 e issati? O posso lasciare con serenità visto che siamo ancora lontani da 70gradi ma, in effetti, è pure novembre).

Ah... come nota... come detto prima ho una Radeon 1950 Pro comprata la settimana scorsa... bene... da ieri sera quando ho fatto la modifica in ben DUE miei conoscenti ai quali ho scritto la storiella di cui sopra hanno completamente trascurato il lavoro di overclock uscendosene con "Radeon 1950 comperata ORA???? MA NOOOOOOOO.... dovevi prendere la 3850!!!"
E così mi hanno strozzato in gola la gioia.
Quando si dice incoraggiare il prossimo eh.... :D

srmmar
29-11-2007, 07:47
ho preso questa modesta ma tutto sommato buona mobo sulla quale ci monterei un celeron 331 2.66 e volevo chiedere cosa mi conviene fare per spingerlo un pochino (anche mod se necessarie) senza grosse pretese...

grazie;)

ISSU
29-11-2007, 08:06
con un E6550 che vantaggi avrei facendo la mod polaca?
si può fare?
quei pennarelli sono introvabili?
qualche sito on line?

tarambano
30-11-2007, 01:46
con un E6550 che vantaggi avrei facendo la mod polaca?
si può fare?
quei pennarelli sono introvabili?
qualche sito on line?


Non su questa scheda madre. Non con quel processore.

manga81
30-11-2007, 07:27
con un E6550 che vantaggi avrei facendo la mod polaca?
si può fare?
quei pennarelli sono introvabili?
qualche sito on line?

questa scheda madre è nata secondo IMHO per chi ha un budget basso e vuole prendere:
celeron
e21x0
e4x00

e basta.............su questi ci si fa una mod polacca...con la mod polacca stessa è molto difficile superare fsb di 333-350 poichè il pciexpress sballa...quindi se proprio uno vuole potenza elevata e mantenere costi contenuti meglio prendere una cpu che di base abbia un moltiplicatore elevato
cioè io consiglio e2180 visto che si trova a 75euro e lo si può portare a 333x10= 3.3ghz e batterà in qualsiasi test un e6700 a default che costa molto di +...

tarambano
30-11-2007, 10:04
questa scheda madre è nata secondo IMHO per chi ha un budget basso e vuole prendere:
celeron
e21x0
e4x00

e basta.............su questi ci si fa una mod polacca...con la mod polacca stessa è molto difficile superare fsb di 333-350 poichè il pciexpress sballa...quindi se proprio uno vuole potenza elevata e mantenere costi contenuti meglio prendere una cpu che di base abbia un moltiplicatore elevato
cioè io consiglio e2180 visto che si trova a 75euro e lo si può portare a 333x10= 3.3ghz e batterà in qualsiasi test un e6700 a default che costa molto di +...


Hai cambiato la ventola, vero?

srmmar
30-11-2007, 10:11
questa scheda madre è nata secondo IMHO per chi ha un budget basso e vuole prendere:
celeron


se proprio uno vuole potenza elevata e mantenere costi contenuti meglio prendere una cpu che di base abbia un moltiplicatore


io fatalità ho un celeron 331 2.66 con il molti 133x20 :)

se ho capito bene questa mobo andrebbe benissimo per la mia cpu che vorrei portale a 166x20 :D

credo ma vorrei conferma si possa pure fare la mod sulla cpu per alzare il vcore da 1.4 a 1.5-1.475....

manga81
30-11-2007, 13:51
Hai cambiato la ventola, vero?

so che vi sembrera impossibile ma sono riuscito a realizzare questo popo di post senza neanche avere questa scheda madre :D

tarambano
30-11-2007, 14:06
so che vi sembrera impossibile ma sono riuscito a realizzare questo popo di post senza neanche avere questa scheda madre :D

:eek: :eek: :eek:

Cioè mi hai convinto a comperarla facendomi credere che tu ne fossi soddisfattissimo e non è vero??????


:eek: :eek: :eek: :eek:



Che dire? Complimenti!

:D :D :D

tarambano
30-11-2007, 14:26
so che vi sembrera impossibile ma sono riuscito a realizzare questo popo di post senza neanche avere questa scheda madre :D

Ah per inciso... Ieri volevo togliere e rimettere la modifica polacca BSEL, distendere un po' il sistema di blocco del processore (perchè è "a banana" come tutti quelli per socket 775) e ristendere per bene la pasta dissipante (pensavo di averne messa troppa). Pensavo di guadagnare così quei 2 o 3 gradi che consentissero di tenere l'overclock spinto anche d'estate

Bene! Alla fine il processore non ripartiva più! Ma per niente eh...

Alla fine ho pure ritolto la modifica polacca e continuava a non partire. Pensavo di aver danneggiato un piedino del socket con la modifica polacca (perchè in effetti vedevo un "buco" nella piedinatura).

Mentre stavo best... ehm... imprecando per la possibilità di aver rotto la scheda madre mi è pure CADUTO il dissipatore con la ventola che nella frenesia dei tentativi avevo appoggiato sull'alimentatore. Ora... immaginatevi la ventola ancora collegata alla scheda madre, il PC disteso con la ventola stessa appoggiata sull'alimentatore... la ventola cade... Guardate le foto della scheda madre... DOVE PUO' CADERE??? Ma naturalmente esattamente sul socket!!! Piegando così altri quattro o cinque piedini in maniera apparentemente definitiva (schiacciandoli completamente a terra)

Se prima bestemmiavo potete immaginare a cosa sono arrivate le mie imprecazioni... Mi stavo già programmando di cambiare, necessariamente, scheda madre oggi o domani quando ho provato a contropiegare i piedini con uno stuzzicadenti (per la serie "tanto ormai il danno è fatto") e, rimanendo la mancata partenza del tutto, ho pure provato, come gesto disperato, a rimettere "a banana" il bloccaprocessore.
Non so perchè lo abbia fatto eh... ma probabilmente è stata quella la mossa decisiva!!! Evidentemente i piedini "un po' raddrizzati" erano piegati ma non così tanto da non fare il giusto contatto (alla fine la forza di schiacciamento del processore probabilmente li schiaccia tutti allo stesso modo, anche se non così traumaticamente come avevo fatto io)
E' ripartito a 2 GHz senza modifica. Me ne sono accorto perchè, tenendoci il dito sopra senza dissipatore ha iniziato per la prima volta a scaldare da subito!

A quel punto, visto che sono follemente coglione (o coglionamente folle), ho rimesso la modifica polacca e fatto ripartire il tutto a 2,66 Ghz e, già che c'ero, overclocckato nuovamente a 2750.

La temperatura pare leggermente salita ora (di uno o due gradi... A riposo siamo sui 45.... se faccio un po' di "riscaldamento" spinto ha difficolta a tornare a quei 45 [per la serie: è molto lenta la discesa da 50 a 45])... ma magari è solo un'impressione, visto che i test "seri" li avevo fatti a 2666 il giorno prima e a 2750 avevo solo verificato che non si bloccasse.

Ortos è girato tutta la notte tra i 60 e i 65 gradi (ci sono alcuni test che scaldano maggiormente). Forse non è il massimo ma non mi azzardo più a rimuovere nulla, la prossima vulta che quella CPU lascerà quel Socket sarà perchè avro' cambiato Scheda madre e processore.

Ho sudato freddo!!!

P.S.: non date per scontato, ma proprio per niente, che il raddrizzamento del fermo di ritenzione del processore (consigliato con dovizia di particolari su un post del forum) vi aiuti a dissipare di più! A me (ed era bello dritto eh.. l'avevo raddrizzato con precisioone) mi ha fatto perdere contatti del processore stesso!

mtitone
30-11-2007, 15:07
Non ci posso credere!!!!!!!!!!!!!!!!

Ma lo sai che la Asrock ti dovrebbe pagare?:D :D




so che vi sembrera impossibile ma sono riuscito a realizzare questo popo di post senza neanche avere questa scheda madre :D

srmmar
30-11-2007, 15:35
io la ho in mano veramente non per finta intendiamoci:D :D :D

e nel we ci sperimento con il mio celly 331.

vi farò sapere i risultati con il molti a 20x ;)

Hyperion
30-11-2007, 15:42
Mi sapete dire se nel normale funzionamento i dissipatori del northbridge e southbridge sono caldi o meno appoggiandovi un dito sopra?

FLikKo
30-11-2007, 15:56
oggi metto le mani su questa scheda madre vi faro sapere le mie impressioni... vedrò se saro in grado di fare la mod polacca...
http://img403.imageshack.us/img403/2782/skizzrg3.jpg

tarambano
30-11-2007, 16:07
oggi metto le matti su questa scheda madre vi faro sapere le mie impressioni... vedrò se saro in grado di fare la mod polacca...
http://img403.imageshack.us/img403/2782/skizzrg3.jpg


Guarda... se usi anche solo la stagnola è molto più semplice di quanto pensi. Basta fare un filino sottile di stagnola da tenere fermo inumidendolo con la saliva (o un pochino d'acqua naturalmente, ma tanto lo sappiamo tutti che quando siamo lì presi e incasinati la sorgente d'acqua più vicina è al nostra bocca... ed è pure più viscosa dell'acqua normale) e posizionandolo con le pinzette. Devi solo posizionare con attenzione il processore in modo da non doverlo spostare nemmeno minimamente (altrimenti sposti anche la stagnola)

Poi ovvio. Se hai la vernice conduttiva è meglio ma mi pare di aver capito che non è così facile trovarla eh...

FLikKo
30-11-2007, 18:08
la mia cpu è boxed dovrei smontare e scoperchiare la cpu per fare la mod?

manga81
30-11-2007, 19:55
Non ci posso credere!!!!!!!!!!!!!!!!

Ma lo sai che la Asrock ti dovrebbe pagare?:D :D

hai ragione ora li avviso :asd:


la mod polacca non si potrebbe fare pure con un microsaldatore?

adarkar
01-12-2007, 14:59
la mia cpu è boxed dovrei smontare e scoperchiare la cpu per fare la mod?

No. Leggi i post e guarda le figure in prima pagina. :read:

hai ragione ora li avviso :asd:

la mod polacca non si potrebbe fare pure con un microsaldatore?

credo di sì, purchè sia usato un orrimo conduttore, e molto sottile.

Però poi sarebbe difficile da cancellare, nel caso se ne abbia bisogno ;)

manga81
01-12-2007, 15:17
No. Leggi i post e guarda le figure in prima pagina. :read:



credo di sì, purchè sia usato un orrimo conduttore, e molto sottile.

Però poi sarebbe difficile da cancellare, nel caso se ne abbia bisogno ;)

purtroppo è vero :p

Sector
07-12-2007, 15:03
Scusate, qualcuno ha installato Windows XP su questa MB? Io devo installare un PC con questa MB, come devo regolarmi con i driver SATA2 per farle vedere un disco Maxtor DiamondMax 21? :muro: Grazie! :help: :help: :help: :help:

tarambano
07-12-2007, 15:17
Scusate, qualcuno ha installato Windows XP su questa MB? Io devo installare un PC con questa MB, come devo regolarmi con i driver SATA2 per farle vedere un disco Maxtor DiamondMax 21? :muro: Grazie! :help: :help: :help: :help:


Uh?

XP già servicepaccato 2 o in versione liscia?
Perchè la versione già servicepaccata riconosce tutte le periferiche Sata2 senza nemmeno pensarci.

Sector
07-12-2007, 15:39
Uh?

XP già servicepaccato 2 o in versione liscia?
Perchè la versione già servicepaccata riconosce tutte le periferiche Sata2 senza nemmeno pensarci.

Direi in versione "liscia", quella base, per intenderci...

tarambano
07-12-2007, 15:52
Direi in versione "liscia", quella base, per intenderci...

Visto che l'uso o meno della versione con Service Pack non ha niente a che vedere con la licenza originale (che resta valida sia con l'installazione "liscia" che con quella "servicepaccata") ti consiglierei di crearti la versione con il servicepack a bordo (ma mi risulta che non sia banale la prima volta che lo fai eh...). Addirittura se tu hai la licenza originale non credo sia nemmeno illegale tirarsi giù il CD dal mulo e poi installarlo con la tua licenza.

adarkar
07-12-2007, 23:40
Scusate, qualcuno ha installato Windows XP su questa MB? Io devo installare un PC con questa MB, come devo regolarmi con i driver SATA2 per farle vedere un disco Maxtor DiamondMax 21? :muro: Grazie! :help: :help: :help: :help:

Il chipset di questa mobo è il ICH7 liscio (non "R", niente RAID). Quindi non c'è nessun bisogno di caricare drivers per il SATA durante l'installazione di Win Xp.
Dall'interno del BIOS, scegli la modalità "Enhanced" per quanto riguarda gli hard disk SATA.

Subito dopo l'installazione di Win Xp, (ed eventualmente dopo l'installazione del SP2, se necessario), devi installazre il pacchetto di drivers per il chipset 945G oppure 945GCA2, li trovi sul sito Intel.

Dopo ti puoi godere il nuovo PC :D

adarkar
07-12-2007, 23:58
Mi sapete dire se nel normale funzionamento i dissipatori del northbridge e southbridge sono caldi o meno appoggiandovi un dito sopra?

In Northbridge è tiepido, quasi caldo, direi, ma adesso siamo in inverno :D Appoggiando il dito sopra e tenendolo lì per 2 minuti, non scotta.

Il Southbridge è leggermente tiepido, più fresco del North, comunque.

Qindi, o il chipset scalda poco (la nuova revisione GCA2) oppure è meglio cambiare la pasta di fabbrica con una più efficiente nello scambio termico.

Proverò a cambiarla appena ho tempo e vi farò sapere.

adarkar
09-12-2007, 01:40
E' ufficiale, come avevo preannunciato, dalla versione del BIOS P1.60 è attivo il supporto ufficiale per le nuove cpu a 45nm serie Wolfdale (i nuovi dual core Intel).

Grande mobo ad un piccolo prezzo!!! :D

Se volete aggiungerlo alla prima pagina del thread ;)

manga81
09-12-2007, 09:23
E' ufficiale, come avevo preannunciato, dalla versione del BIOS P1.60 è attivo il supporto ufficiale per le nuove cpu a 45nm serie Wolfdale (i nuovi dual core Intel).

Grande mobo ad un piccolo prezzo!!! :D

Se volete aggiungerlo alla prima pagina del thread ;)

Ho fatto delle modifiche in prima pagina ;)

Mr Clock
09-12-2007, 13:33
Una piccola considerazione:
Ma perchè nessuno compra le nuove 4core1333 con chipset p31/g31 da quel che ho letto hanno fsb wall a 390-400mhz quindi sono piu prestanti, supportano yorkfield e ddr2 1066, costano solo poco di piu (senza vga integrata )..
Non funzionerà la bsel mod però se non ci sono problemi a salire dove stà l utilità?

manga81
09-12-2007, 13:37
Una piccola considerazione:
Ma perchè nessuno compra le nuove 4core1333 con chipset p31/g31 da quel che ho letto hanno fsb wall a 390-400mhz quindi sono piu prestanti, supportano yorkfield e ddr2 1066, costano solo poco di piu (senza vga integrata )..
Non funzionerà la bsel mod però se non ci sono problemi a salire dove stà l utilità?

perchè non costano 40euro ;)
e perchè chi la compra deve spendere altri soldi per la gpu ;)

manga81
09-12-2007, 14:44
E' ufficiale, come avevo preannunciato, dalla versione del BIOS P1.60 è attivo il supporto ufficiale per le nuove cpu a 45nm serie Wolfdale (i nuovi dual core Intel).

Grande mobo ad un piccolo prezzo!!! :D

Se volete aggiungerlo alla prima pagina del thread ;)





Hybrid Booster - Safe Overclocking

A new overclocking technology concerning both performance and safety.

In order to provide advanced performance, the Hybrid Booster provides the CPU Multiplier, CPU Vcore voltage adjustment, CPU Frequency Stepless control, and AGP/PCI Frequency control features.

With the CPU Multiplier, power user could change the processor multiplier setting to get the best performance of CPU speed. The CPU Vcore adjustment helps to power up the CPU core voltage to support the CPU overdrive demand. The CPU Frequency Stepless control provides the CPU clock frequency upward/downward adjustment interface. The AGP/PCI Frequency control provides the interface of AGP/PCI frequency value setting.

However, to perform overclocking is at risk of hardware damage and boot failure. With two safety features, "ASRock U-COP" and "Boot Failure Guard", Hybrid Booster will minimize the risk of overclocking.

ASRock U-COP helps protect the CPU from overheating while the CPU frequency or core voltage is overdriven.

The Boot Failure Guard will automatically issue the safe boot up mode when improper overclocking settings result in system boot failure.

Under the double safety protections and with performance enhancement, Hybrid Booster is definitely a Safe Overclocking design for you.









ma si può o no variare il vcore della mobo?

adarkar
09-12-2007, 15:34
Una piccola considerazione:
Ma perchè nessuno compra le nuove 4core1333 con chipset p31/g31 da quel che ho letto hanno fsb wall a 390-400mhz quindi sono piu prestanti, supportano yorkfield e ddr2 1066, costano solo poco di piu (senza vga integrata )..
Non funzionerà la bsel mod però se non ci sono problemi a salire dove stà l utilità?

Io ho una 4core1333-esata2 praticamente nuova, solo testata. Se ti può interessare... mandami un privato.
La BSEL serve solo nei casi in cui hai mobo economiche, ovvio che se puoi regolare tutto dal bios, è superflua.

Hybrid Booster - Safe Overclocking

A new overclocking technology concerning both performance and safety.

Under the double safety protections and with performance enhancement, Hybrid Booster is definitely a Safe Overclocking design for you.

ma si può o no variare il vcore della mobo?

non dal BIOS, sto provando con RMclock, vedrò se riesco a farlo funzionare.

La Vmod sulla CPU viene riconosciuta, comunque.
Testato anche su Gigabyte e Asrock, entrambe con chipset P31. :D

manga81
09-12-2007, 16:01
Io ho una 4core1333-esata2 praticamente nuova, solo testata. Se ti può interessare... mandami un privato.
La BSEL serve solo nei casi in cui hai mobo economiche, ovvio che se puoi regolare tutto dal bios, è superflua.



non dal BIOS, sto provando con RMclock, vedrò se riesco a farlo funzionare.

La Vmod sulla CPU viene riconosciuta, comunque.
Testato anche su Gigabyte e Asrock, entrambe con chipset P31. :D

si ma rmclock non riconosce i celeron quindi il muletto dal basso costo va a farsi benedire se non rilasciano un bios con la possibilità di abbassare il vcore...allo stesso prezzo della asrock c'è GA-945GCMX-S2 (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-945gcmx-s2_66.html) che però fa abbassare il vcore...se no basta aggiungere altri 20euro e ci si prende ga-g31mx-s2 (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-g31mx-s2.html)

a me dispiace dirlo però devo essere obiettivo...io preferirei prendere asrock perchè secondo me sono sottovalutate ed ero curioso di provarle...anche se il pc da dove scrivo monta una gigabyte ds3 veramente ottima :D

manga81
10-12-2007, 19:33
si ma rmclock non riconosce i celeron quindi il muletto dal basso costo va a farsi benedire se non rilasciano un bios con la possibilità di abbassare il vcore...allo stesso prezzo della asrock c'è GA-945GCMX-S2 (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-945gcmx-s2_66.html) che però fa abbassare il vcore...se no basta aggiungere altri 20euro e ci si prende ga-g31mx-s2 (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-g31mx-s2.html)

a me dispiace dirlo però devo essere obiettivo...io preferirei prendere asrock perchè secondo me sono sottovalutate ed ero curioso di provarle...anche se il pc da dove scrivo monta una gigabyte ds3 veramente ottima :D

qualcuno sa nulla
Asrock Wolfdale 1333-glan/m :confused:

sirlollodod
10-12-2007, 23:29
Da possessore della ga-945gcmx-s2 non posso far altro che quotare quanto detto prima.

Io l'ho pagata appena 42 euro e devo dire che per quel prezzo è senz'altro un'ottima mobo.

Si puo modificare da bios il vcore da 0,8 circa a 1,6.
Si puo modificare anche il voltaggio di northbridge e ram.
Moltiplicatori fsb:ram a: 1.5 2.0 2.5


Con la mia cpu mi sono fermato a fsb 365 totalmente stabile, volendo sale anche a 375 ( testato ) e forse oltre ma la mia cpu richiedeva troppo voltaggio cosi mi sono fermato.
Una mobo da 40 euro che arriva a 375 fsb non mi sembra male se la si abbina a una cpu con fsb 200 come intel e21x0.

manga81
10-12-2007, 23:35
Da possessore della ga-945gcmx-s2 non posso far altro che quotare quanto detto prima.

Io l'ho pagata appena 42 euro e devo dire che per quel prezzo è senz'altro un'ottima mobo.

Si puo modificare da bios il vcore da 0,8 circa a 1,6.
Si puo modificare anche il voltaggio di northbridge e ram.
Moltiplicatori fsb:ram a: 1.5 2.0 2.5


Con la mia cpu mi sono fermato a fsb 365 totalmente stabile, volendo sale anche a 375 ( testato ) e forse oltre ma la mia cpu richiedeva troppo voltaggio cosi mi sono fermato.
Una mobo da 40 euro che arriva a 375 fsb non mi sembra male se la si abbina a una cpu con fsb 200 come intel e21x0.

ed è questo che mi porta a dire alla asrock che dobbiamo fare...sblocchiamo o no questi voltaggi...ancora non ho avuto risposte :doh:

zana75
11-12-2007, 23:33
ma c'é un sito dove comprare la vernice???Non mi fido molto della stagnola

adarkar
12-12-2007, 00:03
un pò difficile da trovare.

io l'ho comprata qui a Bari, in un negozio di elettronica.
Pagata 13€ (ma è un bel tubetto, è avanzata quasi tutta, dopo le mod che ho fatto).

Chiederò anche ad un altro negozio se la vendono.

zana75
12-12-2007, 07:23
oppure se esiste un sito documentato con foto x fare la mod con la stagnola???

manga81
12-12-2007, 09:00
oppure se esiste un sito documentato con foto x fare la mod con la stagnola???

io non ne conosco :(

tarambano
12-12-2007, 09:06
oppure se esiste un sito documentato con foto x fare la mod con la stagnola???


La mod con la stagnola l'ho fatta... ma il sito no eh... :D

Dimmi cosa vuoi sapere e cerchero' di essere il più chiaro ed esauriente possibile.

zana75
12-12-2007, 12:32
allora...
primo:secondo te può essere una cosa duratura?
secondo:quanto l'hai fatto lungo il pezzo di stagnola e le estremità le hai avvolte ai piedini?

tarambano
12-12-2007, 13:37
allora...
primo:secondo te può essere una cosa duratura?

Sta lì da un mesetto... direi di sì visto che il processore entra a pressione nello zoccolo e schiaccia la stagnola

secondo:quanto l'hai fatto lungo il pezzo di stagnola e le estremità le hai avvolte ai piedini?

Allora. Fermati. Se guardi nella prima pagina del thread c'è una foto della modifica "polacca" (BSEL) fatta con la vernice all'argento.
Da quella foto si vede subito che il processore NON HA PIEDINI (eh.. il mio ultimo processore era una super-ragno da questo punto di vista). Il processore ha solo una serie di contatti, mentre il "piedino" è costituito da una serie di "contatti flessibili" (quasi molle) sullo zoccolo della scheda madre.
Ora... il filino di stagnola che ti costruisci (banalmente prendi un pezzettino di Cuki alluminio - direi un centimetro per mezzo - e lo arrotoli tra le dita come se tu lo "appallottolassi" in lunghezza) deve simulare quel filo di vernice che vedi lì (ossia toccare un contatto, girare intorno ai due vicini e ritoccare di nuovo il successivo).. naturalmente se riesci a fare un contatto preciso come quello con tanto di angoli è meglio, io mi sono limitato a fare il filino incurvato in modo che toccasse solo la roba giusta perchè, a quelle dimensioni, ti assicuro che stai lavorando abbastanza nel "piccolo". (io ero partito con l'idea di costruirmi una striscia sottile e piana con le forbici ma, a quelle dimensioni, bisogna essere un orologiaio di quelli bravi per riuscirci e per fermarla)
Non sperare di lavorarci senza usare delle pinzette. Il filo non deve essere "cicciuto"... deve essere appunto un filino sottile e flessibile.
A questo punto resta il problema di "come fermare la stagnola in posizione". Non ho avuto il coraggio di usare qualche goccia di colla... l'ideale sarebbe stato avere la colla che viene usata nei post-it (leggerissima ma salda e rimuovibile) ma dubito che si trovi in commercio. Io (lo so faccio schifo ma tanto l'ho già raccontato) ho inumidito la stagnola e il processore con la saliva, posizionata con le pinzette (tanto la saliva è abbastanza "viscida" da dare aderenza e contemporaneamente dare possibilità di spostare liberamente il filino con le pinzette fino a farlo scivolare nella posizione giusta) e riposizionato il processore in posizione stando ben attento di appoggiarlo esattamente al posto giusto... ovviamente se sei costretto a spostarlo, quando è a faccia in giù, anche solo di 2 millimetri hai ottime possibilità di aver spostato la stagnola. Blocchi il processore in posizione e tenti la riaccensione.

Riavvii anche senza mettere la pasta sul dissipatore (vedi subito al bios se riesce a partire prima che surriscaldi) ed entri subito in configurazione guardando se viene riconosciuto a 2660 Megahertz... A quel punto spegni tutto, metti la pasta dissipante, rimonti la ventola e godi.

Ovviamente se usi la mia soluzione tieni conto che la saliva asciuga (ovviamente) e che, a regime, il filo di stagnola sta in posizione solo grazie alla pressione del processore. Se tu dovessi smontare il processore dovresti rimuovere il filo di stagnola con uno stuzzicadenti e un po' di attenzione (rimarrà a cavallo dei piedini flessibili dello zoccolo del processore sulla scheda madre) e ripartire da zero per rimetterlo.

zana75
12-12-2007, 18:17
ok,direi di aver capito...sabato quando monto il nuovo pc ci provo di brutto:D

vitiellofra
13-12-2007, 23:46
ciao ragazzi ;)

ho notato questa discussione e devo dire che è davvero ben fatta (soprattutto la i primi post in cui si spiega quasi tutto)

il mio problema è questo :

vorrei acquistare la mb in questione ma mi piacerebbe sapere

1) con un e2180 vcore def, senza mod polacca e con dissi boxed a quanto potrei arrivare alla massima stabilità? non necessito piu di 2666mhz.....ci arrivo? o devo alzare vcore-prendere un arctic freezer 7 pro?

2) c'è qualche revision a cui fare attenzione? non sò neanche se la scheda ha piu revisioni o si è fermata a quella iniziale

attendo vostre notizie ;)

manga81
13-12-2007, 23:51
ciao ragazzi ;)

ho notato questa discussione e devo dire che è davvero ben fatta (soprattutto la i primi post in cui si spiega quasi tutto)

il mio problema è questo :

vorrei acquistare la mb in questione ma mi piacerebbe sapere

1) con un e2180 vcore def, senza mod polacca e con dissi boxed a quanto potrei arrivare alla massima stabilità? non necessito piu di 2666mhz.....ci arrivo? o devo alzare vcore-prendere un arctic freezer 7 pro?

2) c'è qualche revision a cui fare attenzione? non sò neanche se la scheda ha piu revisioni o si è fermata a quella iniziale

attendo vostre notizie ;)

credo che oltre 225x10 non vai ;)