PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock ConRoe1333-D667 - Intel 945


Pagine : 1 2 3 [4]

adarkar
08-10-2008, 21:06
Ragazzi, mi serve una mano. Ho appena preso questa mobo...Però mi sono accorto che attaccando un hard disk esterno da 2,5" 160gb, tutte le porte usb non riescono a dare sufficiente voltaggio. C'è un modo per aumentare il voltaggio delle porte usb?

il problema può essere:

il box / hard disk esterno
l'alimentatore un pò scarso


a meno che sia un 7200rpm, in tal caso dovrebbe avere, come già detto da altro utente nel post, una "doppia" alim usb.

sulla mia ho collegato vari hdd 2.5" usb (sia 4200 che 5400 giri) e nessun problema.

loschetto
12-10-2008, 20:24
Letto tutto il thread, vorrei ricapitolare:
ook ho questa scheda, il bios 1.80, l'e2140, un modulo da 1 gb 667 e uno da 1gb da 800, il dissipatore intel standard (non in rame).
Vorrei fare la modifica polacca e portare il bus a 333.
Quindi, faccio la modifica con la stagnola, pulisco procio e dissy, rimetto la pasta, rimonto tutto, accendo, metto in sync Cpu e Pci ex, setto la ram a 533 e il fsb a 333.

Come fate a fare la modifica con la stagnola... ci sono stato 30 minuti a capire come fare ma niente...

adarkar
12-10-2008, 20:50
Come fate a fare la modifica con la stagnola... ci sono stato 30 minuti a capire come fare ma niente...

infatti io uso la vernice all'argento, molto meglio.
Inoltre su questa mobo è sufficiente la mod @266, la 333 non serve per motivi dettagliati nella discussione (vedi pagine precedenti).

la stagnola ha una piccola incognita/rischio: se accumula troppo calore (energia etc), potrebbe innescare un principio d'incendio. E' una cosa remota, ma da considerare tra i pro ed i contro del metodo.

Se ti servisse la vernice fammi sapere in pvt, la sto dando via e ne ho usata poca dal tubetto.

loschetto
12-10-2008, 21:01
grazie mille, ti ho mandato un pvt.
Io ho un e2200 e bios 1.30, mi sapete dire se ci sono settaggi particolari da impiegare dopo la mod? Mi serve un nuovo dissipatore o va bene quello in stock?

:mc:

00700
13-10-2008, 17:11
io ho usato stagnola e l' unico difetto direi che e' che mi ha sballato il sensore interno alla cpu 8segna 50°C qunado invece e' molto meno...)

per incollarla al pcb ho usato della vinavil dosata con la punta dello stuzzicadente e poi sottilissimi (spessore del bollino oro del pin) filetti tagliati a misura.
ovviamente cosi' puoi fare solo la mod@266 ma gia' e' sufficiente (ora sto col celly @296fsb e ram 533@740:D )

per il calore sviluppato.... non credo che si scaldi piu' della vernice all' argento ;-)

loschetto
13-10-2008, 17:17
Grazie 1000 siete sempre utilissimi.
Aspetto che mi arrivi la vernice argento. :) forse è meglio. Poi ci pasticcio con uno stuzzicadenti.

Sapete darmi consigli su setting del bios e sul sistema di dissipazione? Il dissipatore di default del mio e2200 non mi sembra un granchè.

-B-G-
16-10-2008, 20:07
Salve a tutti
Piccolo problema con questa mobo,qualche mese fa ho fatto assemblare un pc per la mia ragazza composto da questa mobo un e4600 2gb di ram ali da 600W scheda video integrata.Oggi mentre guardava delle cose nel web la schermata da un colore molto tenue man mano é diventata + scura dopo di che il pc si é bloccato,ha provato a riavviare ma da quel momento il pc é morto ogni qual volta tenta il riavvio lo schermo va in standby ed il pc sembra nn caricare nulla.Al momento ancora nn ho verificato di persona e prima di andare a verificare domani sera mi chiedevo se qualcuno di voi potesse anticiparmi qualcosa su possibili cause (lo so che é dura visto i pochi dati da me indicati)
Ringrazio tutti per eventuali info

gianluca43
16-10-2008, 20:14
Salve a tutti
Piccolo problema con questa mobo,qualche mese fa ho fatto assemblare un pc per la mia ragazza composto da questa mobo un e4600 2gb di ram ali da 600W scheda video integrata.Oggi mentre guardava delle cose nel web la schermata da un colore molto tenue man mano é diventata + scura dopo di che il pc si é bloccato,ha provato a riavviare ma da quel momento il pc é morto ogni qual volta tenta il riavvio lo schermo va in standby ed il pc sembra nn caricare nulla.Al momento ancora nn ho verificato di persona e prima di andare a verificare domani sera mi chiedevo se qualcuno di voi potesse anticiparmi qualcosa su possibili cause (lo so che é dura visto i pochi dati da me indicati)
Ringrazio tutti per eventuali info
io mi farei prestare una scheda video pci-e ....

-B-G-
19-10-2008, 20:02
Problema risolto,e per fortuna nessun danno alla scheda madre era semplicemente bruciata la ram.

adarkar
31-10-2008, 19:29
Problema risolto,e per fortuna nessun danno alla scheda madre era semplicemente bruciata la ram.

meglio così (peccato per la ram :( )

tmx
06-11-2008, 15:13
ho fatto un patchwork di un pò di info trovate in rete e nel manuale, perchè mi è venuto lo schizzo di ottimizzare al meglio il bios di questa scheda, nelle parti che avevo tralasciato e per tenerla ancora un pò al suo meglio prima di cambiarla ;)

se ci sono errori, aggiunte da fare, segnalate! Mi interesserebbe capire al meglio come funzionano queste voci con questa sk madre. Se per qualche motivo la devo togliere ditemelo :)

( NB: la numerazione nell'elenco è progressiva e non tiene conto di tutti menu e di tutte le voci. Solo di alcune di cui mi interessava capire il funzionamento )

BIOS:

1 ***MAIN***
Valori fissi / info

2 ***ADVANCED***

2.1 *CPU CONFIGURATION*

-Overclock mode:
Non ho indagato su cosa sia meglio, anche perchè io non riesco proprio ad overclockare se non imposto > CPU PCIE SYNC.

-Boot failure guard:
se qualche parametro del bios ha/dà problemi, viene individuato da questa funzione di Asrock e riportato a default od allo stato precedente (ininfluente qualora non dia problemi, si può disabilitare > DISABLED)

-Spread Spectrum:
Se settato su ENABLED elimina le interferenze elettromagnetiche che si possono trovare nella mobo per via delle DIFFERENTI frequenze di CLOCK di tutti i dispositivi, se avete altre protezioni tipo SHADOW,

tenetelo DISABLED, avrete più prestazioni (consigliano di disabilitarlo > DISABLED, x migliori overclock, anche su un thread di hwupgrade)

-Enhanced Halt state (C1E):
Abbassa il moltiplicatore ed il voltaggio, sia con CPU default sia in overclock (per es. a me passa da 2835Mhz, molti 9x e 1,3V >>> 1890Mhz, molti 6x e 1,2V quando sono in idle) è una funzione furba perchè fa risparmiare corrente, e generalmente non dà problemi, ma sul web molti dicono che "può" comunque interferire con gli overclock. Se vi interessa solo la massima frequenza ottenibile, si può disabilitare senza problemi > DISABLED.

-max CPUID value limit:
Lasciare su > DISABLED. E' una funzione che passa al SO i dati della CPU modificati/limitati rispetto a quelli che sono, di modo che non diano problemi con vecchi SO.

-CPU Thermal Throttling:
Spiegato molto bene così: "This BIOS feature determines the clock speed of the processor when it is in the Suspend To RAM (STR) power saving mode. It has no effect when the processor is in normal active mode."
Quindi sembra essere ininfluente durante il funzionamento della CPU > ININFLUENTE

-No-execute memory protection:
E' da abilitare se si vuole sfruttare la protezione contro i Buffer Overflow implementata da Windows XP SP2. Garantisce maggior protezione da Virus e Malware. Non ho trovato indicazioni precise circa questa opzione in rapporto all'overclock, ma è chiaro che è "una cosa in più", e come tale potrebbe interferire con l'overclock > DISABLED.

-Enhanced Speedstep Technology (EIST):
Con EIST la frequenza di clock del processore viene variata in ogni momento, in funzione del tipo di carico di lavoro che viene richiesto dal processore; oltre alla frequenza di clock, viene adeguato anche il voltaggio del core. La frequenza di lavoro viene variata tra 2 valori prestabiliti.
Anche qui, funzione utile, ma non se la priorità è l'overclock >>> infatti "in genere" consigliano di disabilitarla in OC > DISABLED.

2.2 *CHIPSET SETTINGS*

-Flexibility Option:
Generalmente ho letto che va impostato su > DISABLED. Abbassa la frequenza della RAM di poco per aumentare la compatibilità. Leggevo che ad alcuni fa casino e basta.

-PCI fix function:
va su > ENABLED. "Fissa" la frequenza del PCI a 33.3 Mhz, altrimenti questa sale di pari passo con l'overclock.

-VCCM voltage:
voltaggio memoria RAM, valori non numerici come opzioni. (CI AVEVO GIOCHERELLATO MA NON AVEVO VISTO MIGLIORAMENTI/PEGGIORAMENTI. VOI?)

-VDDQ voltage:
voltaggio PCI-express, valori non numerici come opzioni. (CI AVEVO GIOCHERELLATO MA NON AVEVO VISTO MIGLIORAMENTI/PEGGIORAMENTI. VOI?)

2.3 *ACPI SETTINGS*

parametri risparmio energia e comportamenti che deve tenere la mobo quando salta la corrente o si vuole accendere il pc dalla tastiera, ecc. Tutto a > DEFAULT va bene.

2.4 *IDE configuration*

-ATA/IDE CONFIGURATION:
ENHANCED salvo uno usi Windows NT (> COMPATIBLE).

Per gli Hard Disk, nel loro menu interno:
-Block (Multi-sector transfer):
AUTO o ENABLED

-32 bit data transfer:
AUTO o ENABLED

2.5 *USB CONFIGURATION*
tutto su > ENABLED



ciau!

00700
08-11-2008, 13:10
il vddq a me faceva differenza prima della bsel mod, riusciva a tenere i 108Mhz al pcie, pero' solo se non usavo la gpu integrata, con quella ero limitato a 102.
il vccm passa le ram da 1.8 a 1.9,cambia poco di solito, ma qualcosa riesce a darlo.

vddq + vccm tutto al massimo danno 5-8MHz in piu' di fsb (almeno a me con ddr2 533@733 e celly420)

BarboneNet
08-11-2008, 21:54
raga ho problemi con un e5200??

EDIT: ho usato il cerca..grazie

tmx
12-11-2008, 10:13
il vddq a me faceva differenza prima della bsel mod, riusciva a tenere i 108Mhz al pcie, pero' solo se non usavo la gpu integrata, con quella ero limitato a 102.
il vccm passa le ram da 1.8 a 1.9,cambia poco di solito, ma qualcosa riesce a darlo.

vddq + vccm tutto al massimo danno 5-8MHz in piu' di fsb (almeno a me con ddr2 533@733 e celly420)

interessante.
io purtroppo non riesco a schiodarmi di un solo megaherz, per quanto riguarda la CPU, sia lasciando auto che mettendoli al max...

e dato che la ram (667 @ 480 mhz, tempi 3 3 3 9) e la sk video (110 mhz) a me si comportano nello stesso modo con o senza vccm e vddq al max,
ho lasciato proprio stare.

Ma almeno so che a qualcuno influiscono (come dovrebbero!)

00700
13-11-2008, 12:29
interessante.
io purtroppo non riesco a schiodarmi di un solo megaherz, per quanto riguarda la CPU, sia lasciando auto che mettendoli al max...

e dato che la ram (667 @ 480 mhz, tempi 3 3 3 9) e la sk video (110 mhz) a me si comportano nello stesso modo con o senza vccm e vddq al max,
ho lasciato proprio stare.

Ma almeno so che a qualcuno influiscono (come dovrebbero!)

il 945 non gradisce i timings bassi, meglio maqggiore velocita' delle ram ;-)
110MHz al pci-e??? e ti lamenti?:D a me manco a volerlo ci arriva!!!

tmx
13-11-2008, 21:50
il 945 non gradisce i timings bassi, meglio maqggiore velocita' delle ram ;-)
110MHz al pci-e??? e ti lamenti?:D a me manco a volerlo ci arriva!!!

il 945 non gradisce... dici? ho provato sia tempi altissimi che bassissimi, frequenze idem: risultato sempre lo stesso.

per il tuo pci-X: strano che non ti salga > hai messo il pci-X fix? che sk video hai?
(anche perchè io ho una sk video di m... quindi non mi pare d'esser un "graziato" da chissà che...)

adarkar
14-11-2008, 03:06
questa scheda è "garantita" di fabbrica per far andare il PCIExpress @115mhz senza bruciare nulla.

Dipende poi da quello che si combina con le altre impostazioni.

tmx
14-11-2008, 08:12
questa scheda è "garantita" di fabbrica per far andare il PCIExpress @115mhz senza bruciare nulla.

Dipende poi da quello che si combina con le altre impostazioni.

ah ecco perchè tempo fa parlavate del "PCIExpress a 115" in particolare... :stordita:

@ 00700:

non è che hai la scheda video occata? potrebbe essere anche quello che non ti lascia salire (scusa, te lo chiedo solo per escluderlo...)

00700
21-11-2008, 04:52
ah ecco perchè tempo fa parlavate del "PCIExpress a 115" in particolare... :stordita:

@ 00700:

non è che hai la scheda video occata? potrebbe essere anche quello che non ti lascia salire (scusa, te lo chiedo solo per escluderlo...)


gma950:fagiano:

a me col gma 950 dopo i 102MHz pci-e sbarella di brutto:(
con scheda video pci-e boh.....

tmx
23-11-2008, 12:57
gma950:fagiano:

a me col gma 950 dopo i 102MHz pci-e sbarella di brutto:(
con scheda video pci-e boh.....

a me con la gma 950 non saliva in OC.
se hai la possibilità fai una prova con una sk video PCIX

00700
24-11-2008, 18:43
a me con la gma 950 non saliva in OC.
se hai la possibilità fai una prova con una sk video PCIX

stica!
ho gia' bruciato una 8800gt dando +0.05v al pcie e tenendolo a 108, col piffero che gli monto questa zalmanata:D
nono, aspetto la fiera dell' elettronica per prendere una scrausissima low cost.. 2-3 mesi massimo:D

comunque a me sale bene con l' integrata

tmx
24-11-2008, 19:11
stica!
ho gia' bruciato una 8800gt dando +0.05v al pcie e tenendolo a 108, col piffero che gli monto questa zalmanata:D
nono, aspetto la fiera dell' elettronica per prendere una scrausissima low cost.. 2-3 mesi massimo:D

comunque a me sale bene con l' integrata

quand'è così ritiro tutto... a nessuno piace il fritto misto!
non pensavo di aver rischiato così tanto con la mia HD2600 (beh poco male, dato che è un catafalco del :ciapet: )

comunque con l'integrata sale anche a me, ma molto meno che con scheda discreta...

appunto se ti capita per le mani una schedina da nulla poi puoi provare comunque...

Elylad
25-11-2008, 20:52
ciao a tutti! Da oggi sono possessore di una wolfdale 1333-d667 R2.0... scheda senza dubbio molto economica ma anche carina :)

una cosa però non mi torna: ho un disco esterno Maxtor One touch 4 mini da 250 con spinotto classico a Y (che va attaccato a 2 prese USB), purtroppo però non c'è verso di farlo andare, cioè sembra che il voltaggio erogato dalle porte non sia sufficiente. Il disco funziona a meraviglia anche sul p3 che ho a casa...

Vi è noto percaso un problema del genere? Oppure devo reimpacchettare tutto e farmela cambiare?

ombra666
25-11-2008, 22:38
ciao a tutti! Da oggi sono possessore di una wolfdale 1333-d667 R2.0... scheda senza dubbio molto economica ma anche carina :)

una cosa però non mi torna: ho un disco esterno Maxtor One touch 4 mini da 250 con spinotto classico a Y (che va attaccato a 2 prese USB), purtroppo però non c'è verso di farlo andare, cioè sembra che il voltaggio erogato dalle porte non sia sufficiente. Il disco funziona a meraviglia anche sul p3 che ho a casa...

Vi è noto percaso un problema del genere? Oppure devo reimpacchettare tutto e farmela cambiare?

ciao, di solito gli hd vanno anche con una sola presa, la seconda la si usa (o almeno non mi è mai capitato in un paio di anni che uso hd esterni 2.5 autoalimentati) quasi mai. controlla le varie opzioni da bios, altrimenti un bell RMA e via :)

adarkar
26-11-2008, 00:55
non pensavo di aver rischiato così tanto con la mia HD2600 (beh poco male, dato che è un catafalco del :ciapet: )


le Ati in genere sono più tolleranti ad un pciEx più alto dello standard.
Per la 8800gt, quello 0.05V in più sul bus potrebbe essere stato determinante, più che il bus a 108mhz.


ciao a tutti! Da oggi sono possessore di una wolfdale 1333-d667 R2.0... scheda senza dubbio molto economica ma anche carina :)

una cosa però non mi torna: ho un disco esterno Maxtor One touch 4 mini da 250 con spinotto classico a Y (che va attaccato a 2 prese USB), purtroppo però non c'è verso di farlo andare, cioè sembra che il voltaggio erogato dalle porte non sia sufficiente. Il disco funziona a meraviglia anche sul p3 che ho a casa...

Vi è noto percaso un problema del genere? Oppure devo reimpacchettare tutto e farmela cambiare?

sono buone mobo, sopra tutto dopo che negli ultimi emsi sono scese ancora di prezzo.

riguardo l'hdd esterno, che alimentatore hai nel pc? Spesso si incolpa la mainboard, ma nella maggioranza dei casi è l'alimentatore che non fornisce sufficiente potenza specificatamente sulla +5V del bus usb (tipo: alimentatori economici, ma non solo).

Elylad
26-11-2008, 08:30
wow...siete stati velocissimi :D ho letto nelle prime pagin di questo thread che altri hanno avuto qualche problema con le pereferiche usb, per il momento nel mio caso è solo questo disco.

Il bios non l'ho ancora toccato, mentre l'alimentatore è un cooler master da 350W con 3 anni di servizio e non mi ha mai dato problemi, del resto l'ho provato con uno di quei tester specifici e nn mi da problemi nei voltaggi...

Che sia da prendere in considerazione l'RMA o il recesso dato che ce l'ho da ieri?

tmx
26-11-2008, 08:56
wow...siete stati velocissimi :D ho letto nelle prime pagin di questo thread che altri hanno avuto qualche problema con le pereferiche usb, per il momento nel mio caso è solo questo disco.

Il bios non l'ho ancora toccato, mentre l'alimentatore è un cooler master da 350W con 3 anni di servizio e non mi ha mai dato problemi, del resto l'ho provato con uno di quei tester specifici e nn mi da problemi nei voltaggi...

Che sia da prendere in considerazione l'RMA o il recesso dato che ce l'ho da ieri?

altre periferiche via usb su questa mobo ti funzionano?
l'alimentatore dovrebbe essere OK, potresti provare a controllare nel bios come sono impostate le usb (tutto su enabled) oppure ad aggiornare il bios...
se in effetti per motivi oscuri quel disco in particolare non va su questa mobo potresti cambiarlo con uno che le piaccia di più... strano cmq :confused:

adarkar
26-11-2008, 11:35
Il bios non l'ho ancora toccato, mentre l'alimentatore è un cooler master da 350W con 3 anni di servizio e non mi ha mai dato problemi, del resto l'ho provato con uno di quei tester specifici e nn mi da problemi nei voltaggi...
Che sia da prendere in considerazione l'RMA o il recesso dato che ce l'ho da ieri?

prima di mandare in RMA la mobo, ti consiglio di provare con un altro alimentatore più nuovo e potente.
3 anni di vita "degradano" le prestazioni dell'alim, ed essendo un 350w all'origine... comunque scrivici la configurazione completa del computer (cpu, ram, hard disk, case, etc) ed anche il modello esatto (e se possibile i dati su voltaggi, watts, Ampere etc dell'alimentatore - oppure posta una foto della scheda illustrativa incollata sull'alim stesso).
Sarebbe interessante sapere anche quanti W e A dà sulla +5Vsb.

l'hard disk l'hai provato direttamente sulle porte della mobo?

hai provato inserendo solo una delle 2 terminazioni usb? E' un pò strano che un 5400 giri chieda tanta alimentazione. Potrebbe anche essere il contrario.

nel bios, alle voci USB, confermo di lasciare tutto su Enabled (anche Legacy enabled), giusto per maggiore compatibilità.

eventualmente potresti anche provare il maxtor su un altro pc (più nuovo del p3).

Elylad
26-11-2008, 14:18
Ok...facciamo le cose per benino...

un paio di settimane fa la scheda madre che avevo (Gigabyte 8I915P duo) è defunta, quindi nell'attesa di cambiare totalmente conf. già in previsione ho optato per prendere una scheda da usare temporaneamente. Riassumento quindi: P4 530, 2x512Mb DDR2 Kingston 533Mhz, 3 hd 7200rpm, 1 lettore dvd.
Questo è quello che attualmente è collegato alla scheda ed il tutto funziona senza problemi.

L'alimentatore è quello compreso nel cooler master centurion 5 ovvero questo: http://www.hwupgrade.it/articoli/modding/1274/cooler-master-centurion-5_3.html.

Premessa 1: il disco esterno in questione ha sempre funzionato sulla Gigabyte, funziona anche tranquillamente sul p3 che dicevo e sul mio portatile anche con una sola usb inserita.

Premessa 2: ho provato tulle le conf possibili con le porte usb della asrock ma nada, nn riesce a partire. Ho provato tutte le pereferiche USB che ho a disposizione: 1 tastiera, 1 mouse, 1 set cordless della logitech (tastera + mouse), 2 penne usb (kingston e verbatim), 1 disco esterno maxtor da 3,5 alimentato dall'esterno, 2 lettori mp3, 2 joypad, vari hub usb e tutto funziona correttamente (sia la rilevazione da windows che l'utilizzo normale).

A questo punto credo che sia proprio l'one touch a non piacere proprio alla mobo, purtroppo nn ho sottomano altri box esterni...

Che ne pensate?

Ah, dimenticavo, il bios è a default e le opzioni per l'usb sono tutte abilitate.

tmx
26-11-2008, 15:50
@Elyad:

:eek: che sfiga...

aspetta di sentire cosa dice adarkar, però IMHO se le cose stanno così può darsi che, come dici tu, *semplicemente* quell'hard disk non piaccia alla mobo...

tmx
26-11-2008, 16:04
@adarkar:

già che ci sono :D volevo chiederti una cosa:

su questa mobo sono arrivato a 2970 moddando il vcore a 1,4
a Vdefault ero arrivato a 2850 rs - non ci ho guadagnato granchè... :( e mi chiedo:

secondo te perchè non riesco a salire di più / sono salito così poco? :confused:

ho:
bus a 330, temp 58 dopo 6h orthos, ram con tempi rilassati, altri componenti e impostazioni mi sembrano ok...

adarkar
26-11-2008, 17:58
un paio di settimane fa la scheda madre che avevo (Gigabyte 8I915P duo) è defunta, quindi nell'attesa di cambiare totalmente conf. già in previsione ho optato per prendere una scheda da usare temporaneamente. Riassumento quindi: P4 530, 2x512Mb DDR2 Kingston 533Mhz, 3 hd 7200rpm, 1 lettore dvd.

Premessa 1: il disco esterno in questione ha sempre funzionato sulla Gigabyte, funziona anche tranquillamente sul p3 che dicevo e sul mio portatile anche con una sola usb inserita.

Premessa 2: ho provato tulle le conf possibili con le porte usb della asrock ma nada, nn riesce a partire. Ho provato tutte le pereferiche USB che ho a disposizione: 1 tastiera, 1 mouse, 1 set cordless della logitech (tastera + mouse), 2 penne usb (kingston e verbatim), 1 disco esterno maxtor da 3,5 alimentato dall'esterno, 2 lettori mp3, 2 joypad, vari hub usb e tutto funziona correttamente (sia la rilevazione da windows che l'utilizzo normale).

A questo punto credo che sia proprio l'one touch a non piacere proprio alla mobo, purtroppo nn ho sottomano altri box esterni...
Che ne pensate?
Ah, dimenticavo, il bios è a default e le opzioni per l'usb sono tutte abilitate.

quella serie (Touch Mini alim da usb) della Maxtor ha dato un pò di problemi vari. Se tutto il resto funziona, è un problema di "incompatibilità" tra i due (in genere dovuto a richieste "strane" da parte dell'hdd esterno).
Potrebbe anche essere che la circuiteria della Gigabyte fosse più "raffinata" e quindi riuscisse a supplire alle richieste del maxtor. A proposito, com'è morta la Gigabyte? Un problema di alimentazione? Dopo quanto tempo?

In ogni caso, quell'alim. (ho già avuto sia il case che l'alim) è inadeguato per un sistema recente. Con 16A sulla 12V (dichiarati - e con l'usura di 3 anni sono anche meno) ci fai poco, e rischi anche l'hardware. Ovviamente se usi la VGA integrata - di metterci su una sk. video decentemente potente non se ne parla.


@Elyad:
:eek: che sfiga...aspetta di sentire cosa dice adarkar, però IMHO se le cose stanno così può darsi che, come dici tu, *semplicemente* quell'hard disk non piaccia alla mobo...

quoto.


@adarkar:
già che ci sono :D volevo chiederti una cosa:

su questa mobo sono arrivato a 2970 moddando il vcore a 1,4
a Vdefault ero arrivato a 2850 rs - non ci ho guadagnato granchè... :( e mi chiedo:
secondo te perchè non riesco a salire di più / sono salito così poco? :confused:
ho:
bus a 330, temp 58 dopo 6h orthos, ram con tempi rilassati, altri componenti e impostazioni mi sembrano ok...

beh, 3ghz non sono pochi. Inoltre sei vicino al limite del bus di questa mobo (fsb @333mhz max in sicurezza).
Hai fatto la Bsel mod ovviamente ... ma la ram a quanto la imposti dal bios?
E a quanto sta da CpuZ?
Che ram sono?
posta qualche schermata.
Che dissip usi?
Che alim hai?

Elylad
26-11-2008, 19:52
quella serie (Touch Mini alim da usb) della Maxtor ha dato un pò di problemi vari. Se tutto il resto funziona, è un problema di "incompatibilità" tra i due (in genere dovuto a richieste "strane" da parte dell'hdd esterno).
Potrebbe anche essere che la circuiteria della Gigabyte fosse più "raffinata" e quindi riuscisse a supplire alle richieste del maxtor. A proposito, com'è morta la Gigabyte? Un problema di alimentazione? Dopo quanto tempo?

In ogni caso, quell'alim. (ho già avuto sia il case che l'alim) è inadeguato per un sistema recente. Con 16A sulla 12V (dichiarati - e con l'usura di 3 anni sono anche meno) ci fai poco, e rischi anche l'hardware. Ovviamente se usi la VGA integrata - di metterci su una sk. video decentemente potente non se ne parla.


guarda, rimane un mistero anche per me come sia morta...la mia idea era di fare un upgrade totale del pc ma nel giro di qualche mese quindi ho cominciato a comprare l'ali corsair hx520 circa 4 mesi fa, e l'ho utilizzato con la gigabyte. Un paio di settimane fa dopo aver attivato una funzione della mobo (M.I.B.) il pc nn si avviava più...allora ho aperto e resettato la Cmos...al riavvio successivo (case aperto ovviamente) ho visto una scintilla nella circuiteria vicino al processore e ho sentito odore di bruciato :eek: :eek: ...se ti interessa posso provare a postare una foto del danno..

ho pensato subito all'ali, ma dopo averlo testato un po su un altro pc nn ha dato segni di malfunzionamento quindi l'ho escluso...

Il resto dei componenti fortunatamente nn sembra aver subito danni dato che li sto usando adesso...Mah?!?! forse era solo giunta l'ora della mobo...

per il momento ho pensato di usare il cooler master, poi passerò all'altro..
cmq ho installato uno di quegli hub usb PCI e l'one touch funziona perfettamente...;)

adarkar
26-11-2008, 20:06
per il momento ho pensato di usare il cooler master, poi passerò all'altro..
cmq ho installato uno di quegli hub usb PCI e l'one touch funziona perfettamente...;)

sarebbe interessante provare con il Corsair installato.

se con la sk. pci-usb va bene, probabilmente il Touch è èarticolare come richieste di energia. Energia che il bus pci può fornire tranquillamente.

A volte le porte usb sulle mobo si "rifiutano" di fornire energia se la richiesta è eccessiva o "pericolosa" per la mobo stessa, in quanto l'alimentazione via usb è sempre un pochino rischiosa.
Alcuni costruttori sono più prudenti di altri. ;)

Elylad
26-11-2008, 20:15
beh adarkar se davvero un fulmine, nemmeno il tempo di scrivere e hai gia risposto :) :) :) fossero tutti come te!!

beh, c'è sempre una prima volta e dire che sto disco l'ho provato anche su altri pc/portatili...sono sempre stato fortunato :ciapet:

cmq nei prossimi giorni faccio altri test...anche col corsair..ti faccio sapere..intanto thx mille per l'assistenza..

Bob Masiero
26-11-2008, 23:01
Ciao a tutti, un paio di domande per gli "espertoni" della Conroe... :D

- Su questa mobo si possono mettere le ram a 800Mhz? Per farle andare a quella velocità bisogna alzare l'FSB? Secondo voi cambia molto rispetto a montare quelle a 667?

- Come va con l'Intel E5200? Avevo intenzione di abbinarlo a questa mobo per avere un sistema molto economico ma non per questo meno performante.

Grazie mille!

adarkar
27-11-2008, 00:06
beh adarkar se davvero un fulmine,
intanto thx mille per l'assistenza..

beh oggi son stato parecchio al pc... ma spesso non sto al pc, solitamente.
Facci sapere come va a finire.



- Su questa mobo si possono mettere le ram a 800Mhz? Per farle andare a quella velocità bisogna alzare l'FSB? Secondo voi cambia molto rispetto a montare quelle a 667?
- Come va con l'Intel E5200? Avevo intenzione di abbinarlo a questa mobo per avere un sistema molto economico ma non per questo meno performante.


se ne è già parlato in pagine precedenti: puoi metterci quasi tutte le ram che ti pare. Io personalmente ci ho montato Geil, Team Elite, Corsair, Vdata, tutte ad 800mhz, e anche un paio di Geil Ultra special 1160+ MHz Cas4 :D
Chiaramente non ho mai overcloccato la ram (quindi max 667).
Ti sconsiglio di far andare la ram oltre i 667 ufficiali in quanto son mobo economiche con chipset limitato. Avresti pochissimi vantaggi e tanti potenziali problemi.

Il 5200 è ufficialmente supportato da alcuni modelli della famiglia, ma non tutti.
Tuttavia, con una email il supporto tecnico Asrock mi ha detto che la Conroe1333-d667 Rev 1.0 è stata testata col 5200 ed è andato tutto bene.

Al massimo dovrai aggiornare il bios. Tu che versione / revisione hai?

Per eventuali overclock, andrà sempre fatta la Bselmod @266. Vedi pagine precedenti o iniziali.
(probabilmente, anche una Vmod sulla cpu, quasi indispensabile per fsb @266.

tmx
27-11-2008, 01:53
beh, 3ghz non sono pochi. Inoltre sei vicino al limite del bus di questa mobo (fsb @333mhz max in sicurezza).

sì sono vicino al limite. però qualcuno in questo thread aveva fatto molto meglio (credo - tu ti ricordi??) quando ancora non si sapeva come voltmoddare la cpu...

Hai fatto la Bsel mod ovviamente ... ma la ram a quanto la imposti dal bios?
E a quanto sta da CpuZ?
Che ram sono?

- fatta la bselmod 200>266 e la voltmod @ 1,4 V.
- la ram da bios l'ho messa a 333
- la ram (kingston 667 base) sta a 825 mhz 5-5-5-15 da cpu-z.

posta qualche schermata.
pronti :)
http://www.tmx-base.it/files/rssel.jpg

Che dissip usi?
dissi stock intel: ho lappato sia quello che la CPU ed uso pasta AC MX-2

Che alim hai?
Antec Earthwatts EA430

Ecco adarkar questo è quanto... :D mi sa che mi converrebbe passare ad una config più simile alla tua... tu che vieni da una situazione simile alla mia ora come ti trovi?

adarkar
27-11-2008, 11:32
- fatta la bselmod 200>266 e la voltmod @ 1,4 V.
- la ram da bios l'ho messa a 333
- la ram (kingston 667 base) sta a 825 mhz 5-5-5-15 da cpu-z.

dissi stock intel: ho lappato sia quello che la CPU ed uso pasta AC MX-2

Antec Earthwatts EA430

Ecco adarkar questo è quanto... :D mi sa che mi converrebbe passare ad una config più simile alla tua... tu che vieni da una situazione simile alla mia ora come ti trovi?

allora, secondo me (io sono un pò prudente):
-ram da bios: @266, in questo modo dovrebbe mantenersi sincrona al fsb, quindi non andare molto oltre le specifiche di mobo e ram. Quindi non limiterebbero l'overclock della cpu.
Tanto più che non ti perdi praticamente nulla come prestazioni (tranne il SuperPi, se ti piace quello).

-dissi stock Intel: sei un pò al limite, il dissi stock è proprio di base. Vero che non ti costa nulla, ma un "semplice" AC Freezer7 Pro costa sui 15€ e raffredda bene. Lappare cpu + dissip stock non guadagni molto (già non si guadagna in generale con dissip più efficienti, o si guadagna poco).
Ovviamente siamo in inverno e per adesso potresti farcela col dissip stock.

-la MX-2 è un'ottima pasta termica, una delle migliori in assoluto

-alim è ok; questi Earthwatts hanno una buona 12V effettiva (il mio 380w ha 27A EFFETTIVI combinati sulla 12V), sufficienti anche per una sk video tipo 9600gt oppure 8800gt/4830.

Unica cosa: le temp misurale con HWmonitor (da: www.cpuid.com) e facci sapere se sono le stesse di Tat.

Per il resto, è un ottimo overclock :cool: , mi meraviglio che le ram/mobo siano salite così in alto in modo stabile.

tmx
27-11-2008, 12:03
grande adarkar :)

alla questione della ram @266 non avevo pensato...!!! :eek: oggi procedo (appena finisco un lavoro importante - non voglio dover lavorare sul 12" di riserva mentre chiamo i pompieri!)

touchè, il dissi è una ferita aperta... pochi euro per il benessere termico della cpu son sempre stati tra le mie priorità, però ora ho un case slim e posso montare solo un dissi di poco (2-3 cm) più alto di quello stock... :( sto cercando ma mi fan tutti cacà quelli per htpc, oltre a non essere efficientissimi: idee?

ultima cosa la MX-2 AC pensavo anch'io fosse quasi la migliore (e mi garba che non conduca!) però ieri son capitato qui e non so più che pensare:

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermal-interface-roundup.html

00700
27-11-2008, 18:22
dissipatori "bassi" (entro 80mm dalla base, quindi 3cm in piu' rispetto al dissi per pentium e)
Zalman CNPS 7000B CU - New Edition
Zalman CNPS 8000
Zalman CNPS 8700 LED
Arctic Cooling CPU Freezer 7 LP
Auras CPU Cooler SLC-747
Cooler Master RR-CCH-P922-GP Vortex 752
Scythe Shuriken - SCSK-1000
Zalman CNPS 7500 CU

sono tutti molto bassi, e alcuni anche molto efficienti ;-)

tmx
27-11-2008, 19:01
dissipatori "bassi" (entro 80mm dalla base, quindi 3cm in piu' rispetto al dissi per pentium e)
Zalman CNPS 7000B CU - New Edition
Zalman CNPS 8000
Zalman CNPS 8700 LED
Arctic Cooling CPU Freezer 7 LP
Auras CPU Cooler SLC-747
Cooler Master RR-CCH-P922-GP Vortex 752
Scythe Shuriken - SCSK-1000
Zalman CNPS 7500 CU

sono tutti molto bassi, e alcuni anche molto efficienti ;-)

grazie 00700
però cacchio (preso dal panico x i 64°C che mi segna CPUID hardware monitor) non ho letto e purtroppo ho appena acquistato un dissi intel stock con base in rame!! :ncomment:

tra l'altro alcuni di quelli che hai elencato li avevo scartati (ho un case che se posto la foto vi spaventate... non posso uscire di un millimetro dalle dim. del dissi stock...) però gli altri li avrei guardati volentieri :muro: :muro: :muro:

vabbè paypal mi dice che oramai è fatta - qualche grado dovrebbe segarlo e - a 11,99 eu spedito - perlomeno ho speso pochissimo...

Elylad
28-11-2008, 15:52
sarebbe interessante provare con il Corsair installato.


aggiornamento...ho provato con il corsair e stessa storia, il disco nn ne vuol sapere di partire a questo punto credo proprio che non le piaccia :)
vabbè, cmq con un hub usb da 15 euro ho risolto..poco male..

alla prox, magari quando mi cimenterò con l'overclock ;)

adarkar
02-12-2008, 17:44
grazie 00700
però cacchio (preso dal panico x i 64°C che mi segna CPUID hardware monitor) non ho letto e purtroppo ho appena acquistato un dissi intel stock con base in rame!! :ncomment:

qualche grado dovrebbe segarlo e - a 11,99 eu spedito - perlomeno ho speso pochissimo...

beh, a quel prezzo compreso sped non troveresti niente nuovo; comunque il dissi stock intel con base in rame sarà sufficiente, meglio di quello che hai ora. Forse la ventola girerà di più per raffreddare, ma di per sè non è male.
Facci sapere, e controlla che le ventole aggiuntive del case assicurino un buon flusso d'aria.


aggiornamento...ho provato con il corsair e stessa storia, il disco nn ne vuol sapere di partire a questo punto credo proprio che non le piaccia :)
vabbè, cmq con un hub usb da 15 euro ho risolto..poco male..
alla prox, magari quando mi cimenterò con l'overclock ;)

può capitare. Alcuni box esterni danno problemi di questo tipo. Comunque meglio questa soluzione che smontare tutto, mandare in RMA e rimontare tutto -continuando ad avere lo stesso problema :D


grande adarkar :)

alla questione della ram @266 non avevo pensato...!!! :eek: oggi procedo (appena finisco un lavoro importante - non voglio dover lavorare sul 12" di riserva mentre chiamo i pompieri!)

ultima cosa la MX-2 AC pensavo anch'io fosse quasi la migliore (e mi garba che non conduca!) però ieri son capitato qui e non so più che pensare:
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermal-interface-roundup.html

eh, la ram su questa mobo dovrebbe andare al max a 667... a 825mhz già è un miracolo che parta tutto.
Solo cambiando la vel di partenza (266 invece di 333 da bios) dovrebbe restare sui 660mhz effettivi.
Ovviamente se vuoi aumentare il FSB, saprai almeno che la ram fino ai 720-730mhz non sarà un problema.
Facci sapere come va.

que va je faire
26-12-2008, 14:34
percaso c'è un modo per downcloccare la grafica integrata di stà mobo?

00700
26-12-2008, 19:15
piu' tirano le ram (velocita') piu' tira la grafica, ma con grafica integrata oltre 720-740MHz scazza
e sopratutto mal sopporta bassi timings ad alte velocita' (oltre 700MHz)
forse con un bios apposta si puo' aumntare la frequenza del core grafico.. ma guadagno prestazionale???:rolleyes:

que va je faire
26-12-2008, 19:28
piu' tirano le ram (velocita') piu' tira la grafica, ma con grafica integrata oltre 720-740MHz scazza
e sopratutto mal sopporta bassi timings ad alte velocita' (oltre 700MHz)
forse con un bios apposta si puo' aumntare la frequenza del core grafico.. ma guadagno prestazionale???:rolleyes:

veramente io parlavo di downclock e del core grafico, non delle ram (per ridurre i consumi, visto che tanto la uso come mulo, a risoluzione 800x600 e 8 bit di colore)

cmq grazie per l'attenzione :)

00700
27-12-2008, 21:44
ho capito l' opposto:stordita:

penso che valga lo stesso discorso dell' overclock del core grafico:D

que va je faire
28-12-2008, 18:45
cioè, come lo si overclocca?

Samuele86
29-12-2008, 05:02
salve ragazzi ho provato a leggere le prime pagine e poi qualcosa in fondo ma non ho trovato niente riguardo overclock su questa scheda "wolfdale 1333-d667 R2.0 " e un E5200 che ho acquistato... vorrei sapere un pò come funziona, visto che io sono abituato a una evga 780i, dove posso settare tutto dai voltaggi ai mhz insomma tutto quello che c'è da sapere per fare un pò di overclock di cpu...ho un e5200 a default...ram 2gb 2x1 kingston 5-5-5-12 800mhz 1.9, anche i voltaggi per la ram dove gli si danno??io ho trovato solo low medium e high...xò ho notato che se anke metto high e guardo con cpu-z la ram mi và a 1.8...per salire con la cpu invece?non voglio effettuare modifiche solo settaggi da bios o windows non so ditemi voi....

que va je faire
29-12-2008, 09:02
senza fare modifiche non vai lontano.

in primo luogo, dato che hai un processore a 800 mhz, devi fare la modifica a 266 (illustrata in main) poi a quel punto sali da bios in sync. Visto che cmq non penso andrai molto lontano, il voltaggio della cpu probabilmente non ci sarà bisogno di aumentarlo

Samuele86
29-12-2008, 13:17
ma perchè devo fare sta cavolo di modifica?se gli alzo direttamente il bus non va su lo stesso???

thefire1960
29-12-2008, 14:06
ma perchè devo fare sta cavolo di modifica?se gli alzo direttamente il bus non va su lo stesso???

eh....prova a vedere a quanto arrivi, bye

deejlux
10-01-2009, 11:18
Ciao a tutti,premetto che non mi sono letto tutta la mastodontica discussione....qualcuno ha provato un E7300 su questa mobo? E' necessaria qualche modifica per l'oc con questa cpu?

Grazie

Cassix
11-03-2009, 11:07
Ciao a tutti , riportando questo post dagli archivi ,

http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1592645-p-4.html

vorrei una volta per tutte capire come si risolve il problema

sulle Wolfdale 1333 ( la mia è una R2.0 ) con *P sp2 non c'è stato verso .

solo con una service rilasciata dal famoso nonnoBob , ho installato tutto senza

problemi .

punto 2 , come si abilità il pannello audio frontale -

una volta che il dvr è operativo , spuntare disattiva rilevazione aut pannello

frontale , e dovrebbe andare ,

se potete postarmi le vs esperienze sul problema , ve ne sarei grato ! :D

visto che ne ho ancora 2 da installare ! :doh:


grazieee

adarkar
11-03-2009, 12:34
vorrei una volta per tutte capire come si risolve il problema
sulle Wolfdale 1333 ( la mia è una R2.0 ) con *P sp2 non c'è stato verso .
solo con una service rilasciata dal famoso nonnoBob , ho installato tutto senza
problemi .

punto 2 , come si abilità il pannello audio frontale -


Il problema dell'audio frontale può essere dovuto ai driver Realtek (hai scaricato gli ultimi disponibili dal sito realtek, vero?).

Alla pagina 21 del manuale della Wolfdale 1333 c'è descritta la procedura standard da seguire.
Dal software giustamente hai "disabilitato" la rilevazione pannello frontale.

Ricordati (nel BIOS) di modificare in Advanced Settings -> Chipset Configuration -> Front Panel Control da AUTO a ENABLED. Mettendolo su Enabled dovrebbe forzare l'attivazione del pann frontale.

Inoltre, il pannello frontale del case dovrebbe essere HDA audio compatibile (e se è economico il case non credo lo sia).
Se non è HDA comp, dovresti seguire la procedura descritta sul manuale alla pag 21 per i vari "collegamenti".

Riguardo l'hard disk esterno che non funziona (neanche sulle porte posteriori, quelle della mobo?) possono essere 2 cose:

l'alimentatore è scadente e non dà abbastanza corrente sulla +5Vsb
l'hard disk esterno è mal progettato/difettoso


Che marca e modello di HDD esterno hai? Oppure succede con diversi modelli?
Che marca/modello di alimentatore è montato?

Io su varie Asrock non ho mai avuto problemi con le USB, con vari HDD esterni. Funziona anche con un multi-adattatore per hdd.

Alcuni hdd esterni hanno 2 cavi usb per dati+corrente aggiuntiva.

Qualche hdd est (Maxtor sopra tutto) hanno dato problemi di questo tipo, con tante mainboard diverse. E' proprio una serie della Maxtor che è stata progettata maluccio.

Facci sapere :muro:

Project_Z
16-03-2009, 14:26
Scusate una domanda, è possibile che usando rm-clock con questa scheda e un core duo 2180 non si riesca a scendere al di sotto di 1,186 di v-core? Perchè leggevo nelle prime pagine che si poteva impostare anche a 1,050 ma forse valeva solo per il 2140 o il celeron 420...
Altrimenti bisogna fare la pinmod giusto?
Vale lo stesso discorso del celeron cioè isolando gli stessi pin lo si porta allo stesso valore o devo seguire un'altra tabella?
Ultima domanda, una volta che ipoteticamente lo porto a o.975 o meno di v-core questo rimane fisso o si puù variare con rm-clock? E se si , in più o in meno?

Grazie

Ikar
18-03-2009, 11:35
Nessuno che ha questo motherboard ha avuto problemi di corrupted files...tipo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1945751?

thefire1960
18-03-2009, 12:15
L' HD è a posto? sata o ide?

adarkar
18-03-2009, 12:36
Scusate una domanda, è possibile che usando rm-clock con questa scheda e un core duo 2180 non si riesca a scendere al di sotto di 1,186 di v-core? Perchè leggevo nelle prime pagine che si poteva impostare anche a 1,050 ma forse valeva solo per il 2140 o il celeron 420...
Altrimenti bisogna fare la pinmod giusto?
Vale lo stesso discorso del celeron cioè isolando gli stessi pin lo si porta allo stesso valore o devo seguire un'altra tabella?
Ultima domanda, una volta che ipoteticamente lo porto a o.975 o meno di v-core questo rimane fisso o si puù variare con rm-clock? E se si , in più o in meno?

Grazie

le risposte le dovresti trovare sui thread specifici per Rmclock e per cpu la serie e2xxx. Solo in parte tali valori sono dipendenti dalla mobo.


Nessuno che ha questo motherboard ha avuto problemi di corrupted files...tipo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1945751?

se il sistema non è overloccato, e se hai controllato tutti i cavi, può essere il cd Win difettoso.
Una reinstallazione da zero (previa formattazione) è consigliata.
Se si ripresenta, devi testare uno ad uno tutte le comnponenti hardware (cpu, ram, hard disk, mobo).

Ikar
18-03-2009, 21:43
se il sistema non è overloccato, e se hai controllato tutti i cavi, può essere il cd Win difettoso.
Una reinstallazione da zero (previa formattazione) è consigliata.
Se si ripresenta, devi testare uno ad uno tutte le comnponenti hardware (cpu, ram, hard disk, mobo).

Con l'overclok non saprei nemmeno da dove cominciare :D. Guarda, ho reinstallato due volte con un cd e la volta successiva con un altro cd ma sempre lo stesso esito, il tutto con una formattazione ntfs normale.

Ho fatto un paio di loop con memtest ma non mi segna errori; ho installato un utility per monitorare l'hard disk ma viene rilevato in ottime condizioni.. per la scheda madre non saprei e nemmeno per la cpu (cmq sia i componenti sono praticamente nuovi)

L' HD è a posto? sata o ide?
L'utility che ho installato me lo segna in ottime condizioni. Sata cmq...

PS: con fedora non mi da nessun problema però mi serve windows

adarkar
18-03-2009, 23:55
PS: con fedora non mi da nessun problema però mi serve windows

se con linux va bene, potrebbe proprio essere un errore software di win.
I cd che hai usato sono originali oppure sono copie di backup?
Che versione / service pack è?

Ikar
19-03-2009, 13:37
se con linux va bene, potrebbe proprio essere un errore software di win.
I cd che hai usato sono originali oppure sono copie di backup?
Che versione / service pack è?

Copie di backup che ho sempre usato (perfettamente funzionanti).
Windows XP Professional SP 3... anche se per installare windows genuine advantage e per il service pack ho dovuto metterli su una chiavetta da un altro pc.

Su un computer con gli stessi componenti però con scheda madre asus non ho avuto problemi. Non saprei

adarkar
19-03-2009, 17:33
Copie di backup che ho sempre usato (perfettamente funzionanti).
Windows XP Professional SP 3... anche se per installare windows genuine advantage e per il service pack ho dovuto metterli su una chiavetta da un altro pc.

Su un computer con gli stessi componenti però con scheda madre asus non ho avuto problemi. Non saprei

eh, se sei sicuro che il software è ok, allora resta la trafila dei test hardware... i vari pezzi, uno per uno... auguri! So che significa :muro:

L'alimentatore è nuovo? che marca/modello / specifiche ha? L'hai controllato con un multimetro?

lili13
27-03-2009, 22:45
Io ho la 945GCM-S che monta lo setsso intel945 e ICh7.

Ho un problema non riesco ad alzare il vcore da bios.
come posso fare?

grazie di una eventuale risposta.

Project_Z
29-04-2009, 18:13
Se qualcuno ha ancora questa scheda e magari la vuole usare come mulo a basso consumo, ho provato ieri sera a fare la modifica dei pin 3-4-5 come ha fatto gt82 sul suo 5200 qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27169779&postcount=14688) e sul mio sistema con 2180, asrock 1333 d667 2 gb di ram, 2 hard disk, masterizzatore sono sceso a 48-50w in idle con torrent attivo cioè 9-10w in meno con stessa situazione ma con voltaggio a 1,1875 (il minimo che consentiva rmclock)
Direi che non sarebbe male solo che questo pc lo uso anche per altro e "limitarlo" a 1200mhz è un pò poco.... (anche perchè già a 1400 crascia tutto :D ) Voglio troppo vero? :sofico:
Peccato mi sa che dovrò tornare al precedente consumo per un utilizzo normale

adarkar
30-04-2009, 16:16
Io ho la 945GCM-S che monta lo setsso intel945 e ICh7.
Ho un problema non riesco ad alzare il vcore da bios.
come posso fare?
grazie di una eventuale risposta.

beh, con questa Asrock non è possibile variare il Vcore da bios.
Devi fare la mod sulla cpu direttamente (vedi i threads su overclock e2xxx ed e5xxx).



Direi che non sarebbe male solo che questo pc lo uso anche per altro e "limitarlo" a 1200mhz è un pò poco.... (anche perchè già a 1400 crascia tutto :D ) Voglio troppo vero? :sofico:
Peccato mi sa che dovrò tornare al precedente consumo per un utilizzo normale

beh per uso base è una buona scheda, solida... meglio non pretendere troppo no? ;)

per quello che dici tu ho sentito parlare bene della Gigabyte con chipset G31. Vedi un pò sui vari threads.

Project_Z
30-04-2009, 18:42
Tolto la modifica al v-core a 0.85 era troppo basso, e per provare ho fatto la mod polacca da 200 a 266 usando un pezzettino di carta alluminio, pare proprio funzioni e i consumi sono uguali alla situazione con bus a 200 (in idle intendo) :)

adarkar
02-05-2009, 01:05
Tolto la modifica al v-core a 0.85 era troppo basso, e per provare ho fatto la mod polacca da 200 a 266 usando un pezzettino di carta alluminio, pare proprio funzioni e i consumi sono uguali alla situazione con bus a 200 (in idle intendo) :)

ottimo, è la soluzione migliore Vcore standard + mod @266fsb. :D

gino0o0o
04-05-2009, 15:22
Salve,
ho una mainboard Asrock Conroe1333/D667 su cui è stato caricato un bios diverso,ovvero quello della Asrock Conroee133/DVI-H (Non chiedetemi come,perchè non lo so..)

Quando cerco di aggiornare il bios con quello della scheda giusta,mi da sempre errore perchè mi dice che il bios non supporta quel tipo di mainboard.

Essendo il bios di AMI, ho provato con il metodo floppy e "CTRL + HOME",ma con nessun risultato,in quanto il pc non riconosce il comando e sembra non leggere dal floppy,procedendo con il normale avvio.

Qualcuno sà come risolvere?

gokuss41980
11-05-2009, 16:30
ciao a tutti il pc nn si accende piu allora:
inizialmente cambio l'alimentatore ma nulla
lascio riposare la mobo per 24 senza batteria ma nulla
niente non si avvia....allora è la mobo?

adarkar
11-05-2009, 17:26
ciao a tutti il pc nn si accende piu allora:
inizialmente cambio l'alimentatore ma nulla
lascio riposare la mobo per 24 senza batteria ma nulla
niente non si avvia....allora è la mobo?

era overcloccata?
fa qualche bip o nulla?
com'è successo?
che alim era montato e quale alimentatore c'è adesso?

gokuss41980
12-05-2009, 21:29
risolto l'hanno cambiata:D

paneaz
18-05-2009, 13:12
ciao a tutti, scusate, ho letto le prime 50 pagine del forum, ho una mb asrock conroe d667 con su un e2160 (266x9) grazie a modifica polacca.Vorrei mettere su un e5200 o un e2220.Ma su questi due procio si può effettuare la modifica polacca? Vi ringrazio.Sto imparando molto da ciò che scrivete, grazie.

Project_Z
18-05-2009, 13:20
ciao a tutti, scusate, ho letto le prime 50 pagine del forum, ho una mb asrock conroe d667 con su un e2160 (266x9) grazie a modifica polacca.Vorrei mettere su un e5200 o un e2220.Ma su questi due procio si può effettuare la modifica polacca? Vi ringrazio.Sto imparando molto da ciò che scrivete, grazie.
Secondo me si, almeno per il 2220 e credo anche il 5200 perchè nativamente a sempre 200 di bus, casomai attendi conferme da qualcuno che ce l'ha

adarkar
18-05-2009, 13:59
ciao a tutti, scusate, ho letto le prime 50 pagine del forum, ho una mb asrock conroe d667 con su un e2160 (266x9) grazie a modifica polacca.Vorrei mettere su un e5200 o un e2220.Ma su questi due procio si può effettuare la modifica polacca? Vi ringrazio.Sto imparando molto da ciò che scrivete, grazie.

sulla serie e2xxx sicuramente si può.

sulla serie e5xxx dovrebbe essere uguale (stessa tabella VRM 11. della Intel).
Il problema maggiore è che il 5200 @266fsb arriva a 3330 MHz: a quella velocità NON TUTTI rimangono stabili o addirittura non partono.
Quindi, nel caso, dovresti effettuare un'altra mod sulla cpu per alzare il Vcore.

Chiaramente l'aumento di prestazioni lo avresti passando al 5200, col 2220 non guadagneresti molto.

Decidi tu, e se fai la prova col 5200 facci sapere come va ;)

paneaz
18-05-2009, 15:08
sulla serie e2xxx sicuramente si può.

sulla serie e5xxx dovrebbe essere uguale (stessa tabella VRM 11. della Intel).
Il problema maggiore è che il 5200 @266fsb arriva a 3330 MHz: a quella velocità NON TUTTI rimangono stabili o addirittura non partono.
Quindi, nel caso, dovresti effettuare un'altra mod sulla cpu per alzare il Vcore.

Chiaramente l'aumento di prestazioni lo avresti passando al 5200, col 2220 non guadagneresti molto.

Decidi tu, e se fai la prova col 5200 facci sapere come va ;)



Ciao, ti ringrazio per la risposta, sono tentato nel provare ma temo anche di fare un arrosto, cmq anche l'e2220 arriverebbe quasi a 3200 (266x12).
Al limite l'arrosto lo mangerò con due patate al forno:doh:
Grazie, ti faccio sapere

Project_Z
18-05-2009, 16:56
L'arrosto non dovresti farlo, visto che non alzi il voltaggio, al massimo parte e non finisce di caricare windows, tutto li, al limite se caricasse windows e riuscisse a rimanere un minimo stabile tramite rmclock o crystal cpuid potresti provare ad abbassare il moltiplicatore ;)

paneaz
22-05-2009, 13:32
L'arrosto non dovresti farlo, visto che non alzi il voltaggio, al massimo parte e non finisce di caricare windows, tutto li, al limite se caricasse windows e riuscisse a rimanere un minimo stabile tramite rmclock o crystal cpuid potresti provare ad abbassare il moltiplicatore ;)

Ciao, ho tenuto l'e2160, portandolo a 320x9 in sync.Se alzo ancora il bus, windows dopo la prima schermata si riavvia.Per adesso mi accontento.Due curitosità: 1) se faccio la modifica sul processore per il voltaggio, con rmclock mi darebbe comunque la possibilità di voltaggi inferiori?
2) possibile che non ho trovato un programmino, compatibile con la conroe d667, che da windows permette le variazioni di bus?

Grazie

adarkar
23-05-2009, 00:01
Ciao, ho tenuto l'e2160, portandolo a 320x9 in sync.Se alzo ancora il bus, windows dopo la prima schermata si riavvia.Per adesso mi accontento.Due curitosità: 1) se faccio la modifica sul processore per il voltaggio, con rmclock mi darebbe comunque la possibilità di voltaggi inferiori?
2) possibile che non ho trovato un programmino, compatibile con la conroe d667, che da windows permette le variazioni di bus?

Grazie

per la stabilità, dovresti testarlo con 8ore di Orthos. :D
Se non è stabile con Orthos, è un "finto stabile", e potrebbe genrerare errori "invisibili" (all'inizio) al sistema.

per software variazione bus, beh, questa mobo è molto "base", già il chipset supportava solo il bus a 1066 (266fsb) e l'hanno overcloccato di fabbrica a 1333 (fsb333) in Sync... più di così! :mc:

GL0
23-05-2009, 18:00
Ciao, ho tenuto l'e2160, portandolo a 320x9 in sync.Se alzo ancora il bus, windows dopo la prima schermata si riavvia.Per adesso mi accontento.

Boh! strano dal mio punto di vista :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

dato che su questa MB (Asrock ConRoe1333-D667 R1.0)
tengo il mio E2160 a 3.0 Ghz con fsb pari 333 Mhz,
senza alcun overvolt (VCore 1.18 volt) e col dissipatore standard
(34-34 °C-Cores e sui 38°C-Cpu - quasi in Idle) :cool: :D

Ci tengo su una XFX 8800GT e ci gioco che è un piacere :sofico: :D :D

@paneaz, ma con l'Ali come sei combinato ? :)

slayergarry
09-06-2009, 16:42
salve raga....premetto che ho letto un pò di guide ma sono ancora un neofita dell'oc....
mi sono ritrovato,cercando un sistema che costasse davvero poco visto che il mio note stà andando in frantumi, ad acquistare da issu(che ha fatto già domande in merito) il suo pc con questa mainboard e un e6550 che,da quanto ho letto, non è proprio sfruttato appieno visto il suo fsb 333....a seguito ho delle domande da porvi:

1-Questa mb non riesce ad utilizzare proci a fsb333?

2-Cosa potrei fare per oc anche solo fino ai 2.8 mantenedo temperature basse,stabilità....insomma...andando sul sicuro?

3-Devo aggiornare con una versione nuova il BIOS?Quale?

4-Vorrei mettere 4gb di ram...quali prendo?667Mhz o 800Mhz?e quest'ultime le sfrutta?Tutto ciò anche in previsione dell'oc

5-Vorrei prendere anche una HD3450 o una HD4350..cosa mi consigliate?rischio di "sfonnarle" con un oc visto che la frequenza della pci-e sale a 115?

6-Ma che differenza c'è tra le varie versioni di questa scheda R.1,R.2,R.3?


Grazi mille raga e scusate le mie mille domande ma forse così riesco a capirci bene qualcosina:)

GL0
10-06-2009, 00:11
1-Questa mb non riesce ad utilizzare proci a fsb333?

Si, può farlo, come riportato in questo link:
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ConRoe1333-D667%20R1.0&s=775


2-Cosa potrei fare per oc anche solo fino ai 2.8 mantenedo temperature basse,stabilità....insomma...andando sul sicuro?

Scusami, occare quale cpu ? l'E6550 forse ?


3-Devo aggiornare con una versione nuova il BIOS?Quale?

Io utilizzo l'ultima la 1.80.


4-Vorrei mettere 4gb di ram...quali prendo?667Mhz o 800Mhz?e quest'ultime le sfrutta?Tutto ciò anche in previsione dell'oc

Prendi le 800 Mhz, anche se poi li utilizzerai al massimo a 667 Mhz, ma saranno più stabili ;)


5-Vorrei prendere anche una HD3450 o una HD4350..cosa mi consigliate?rischio di "sfonnarle" con un oc visto che la frequenza della pci-e sale a 115?

Se leggi tutti gli altri interventi in questo thread, probabilmente otterrai la giusta risposta ....
io posso dirti che utilizzo una xfx 8800 GT e non ho mai avuto problemi.


6-Ma che differenza c'è tra le varie versioni di questa scheda R.1,R.2,R.3?

Praticamente sono identiche a parte qualche differenza con l'audio o la scheda di rete o quant'altro ....
basta andare sul sito asrock e potrai appagare le tue curiosità confrontando i diversi modelli.


Grazi mille raga e scusate le mie mille domande ma forse così riesco a capirci bene qualcosina:)

Ciao .... di niente :)

adarkar
10-06-2009, 10:45
e6550 che,da quanto ho letto, non è proprio sfruttato appieno visto il suo fsb 333....a seguito ho delle domande da porvi:

1-Questa mb non riesce ad utilizzare proci a fsb333?

4-Vorrei mettere 4gb di ram...quali prendo?667Mhz o 800Mhz?e quest'ultime le sfrutta?Tutto ciò anche in previsione dell'oc

5-Vorrei prendere anche una HD3450 o una HD4350..cosa mi consigliate?rischio di "sfonnarle" con un oc visto che la frequenza della pci-e sale a 115?

6-Ma che differenza c'è tra le varie versioni di questa scheda R.1,R.2,R.3?


Allora, quoto le risposte che ti hanno gia dato :D

La mobo può utilizzare cpu con fsb @333. Per la lista delle cpu supportate vai sul sito asrock Global (Taiwan).

Se vuoi overclocc una cpu nativa @333, scordatelo con questa mobo.
Leggi (almeno) la pagina iniziale di questo thread come riferimento.

L'oc delle ram non è consigliato su questa mobo.
Il chipset intel945 è già "oc" di fabbrica.

Le sk video sopportano bene il pciex @115mhz. Oltre però non andrei.

Le varie versioni differiscono per aspetti secondari (chipset audio etc). Niente di fondamentale.

Ai prezzi di vendita questa mobo era imbattibile. Ma se vuoi oc una cpu @333 nativa, allora devi prepararti a spendere molto di più.

Se vuoi spendere poco, e non ci devi giocare (vista la sk video) a che ti serve oc? :confused:

Tra l'altro, ti servirebbe anche un ottimo alimentatore... e se vuoi risparmiare su mobo/cpu, non credo che tu abbia speso 90€ solo per un alim, giusto? ;)

slayergarry
10-06-2009, 11:11
No infatti proprio 90 euro per un'alimentatore non gli ho spesi:D
In effetti non è che ci debba giocare a livelli esorbitanti...mi accontento di poco io:) ....ma mi interessa maggiormente giocherellare con cinema4d maya e quant'altro....lì mi diverto parecchio....anche se per spingere tanto ho già un'altro pc che però purtroppo non ho a casa ma almeno quando torno a casina vorrei continuare a lavorare sui lavoretti su cui mi diletto....questo era il dilemma

Cmq grazie sia a adarkar che a GL0 per i chiarimenti...credo di averci capito qualcosina ora...non posso oc con questa mobo cpu nativi 333 come l'e6550 perchè l'fsb è già a 333 ed ovviamente non si può giocare sui moltiplicatori però da quello che ho capito non dovrebbe proprio lasciarmi a terra cos' com'è insomma:-)

Alla fine è pur sempre un pc "al risparmio":) cercherò di sfruttare tutte le sue potenzialità:) in attesa di cambiare,un giorno,mobo....

Potete solo consigliarmi magari altre sk.video,oltre a quelle citate, che siano su quel prezzo?sò che non è il luogo più giusto però è solo per regolarmi

grazie mille ancora per le mille delucidazioni raga:D

GL0
10-06-2009, 14:50
Potete solo consigliarmi magari altre sk.video,oltre a quelle citate, che siano su quel prezzo?sò che non è il luogo più giusto però è solo per regolarmi

Capisco che vuoi spendere poco ma invece di una HD3450 o una HD4350 prenderei
una GF9600 GT oppure una GF9600 GSO con una spesa intorno alle 70 euro ...
certo spenderesti il doppio ma CACCHIO! :D :D :D

Intanto utilizza quella integrata e poi appena hai la possibilità provvedi ;) :)

adarkar
10-06-2009, 16:11
beh, la 9600GT sarebbe l'ideale.

La 9600GSO lascerei perdere, a quel punto meglio una 4670.

La 4670 non ha neanche il connettore agg pciexpress di alimentazione, ti eviti anche problemi con l'alimentatore :D

Per giochicchiare va comuqnue bene, e la qualità video (per i vari usi) è ottima.

manga81
10-06-2009, 22:51
Capisco che vuoi spendere poco ma invece di una HD3450 o una HD4350 prenderei
una GF9600 GT oppure una GF9600 GSO con una spesa intorno alle 70 euro ...
certo spenderesti il doppio ma CACCHIO! :D :D :D

Intanto utilizza quella integrata e poi appena hai la possibilità provvedi ;) :)

4670 è ottima, l'ho comprata per me e va una bomba ;)

GL0
11-06-2009, 09:01
beh, la 9600GT sarebbe l'ideale.
La 9600GSO lascerei perdere, a quel punto meglio una 4670.
La 4670 non ha neanche il connettore agg pciexpress di alimentazione, ti eviti anche problemi con l'alimentatore :D
Per giochicchiare va comuqnue bene, e la qualità video (per i vari usi) è ottima.

La 9600GSO non è altro che la 8800GS con 96 SP e bus a 192 bit,
anche se poi esiste la versione Asus con bus a 128 bit ....
ma mica fa poi tanto schifo eh! :p :p :p

Cmq concordo con te e con manga81 per la 4670 ....
è sicuramente la miglior scelta :)

Alessio.16390
12-06-2009, 13:28
Per i possessori della ConRoe1333-D667 R3.0 :

http://upload.ngoit.org/images/1904651.jpg (http://upload.ngoit.org/)

Download BIOS
http://upload.ngoit.org/download.php?file=977L1.82.zip


Per avere piena compatibilità con i proci a 45nm. (vedi. E5200 che veniva riconosciuto come uno Xeon :stordita: )

slayergarry
13-06-2009, 09:41
Allora mi sà proprio che dovrò attendere ancora un pò,raccimolare un pò di pecunia e prendermi poi una bella 9600gt o al max una 4670....grazie mille raga per il supporto:D :D :D

adarkar
15-06-2009, 18:49
La 9600GSO non è altro che la 8800GS con 96 SP e bus a 192 bit,
anche se poi esiste la versione Asus con bus a 128 bit ....
ma mica fa poi tanto schifo eh! :p :p :p

Cmq concordo con te e con manga81 per la 4670 ....
è sicuramente la miglior scelta :)

dicevo questo perchè i chip della serie 8800 (da cui infatti deriva la 9600gso) avevano qualche problema col controller memoria, meno efficiente delle 9600gt.

Quindi, a prestazioni inferiori, meglio la 4670 che ha ancora meno richieste energetiche. :D

GL0
16-06-2009, 09:45
dicevo questo perchè i chip della serie 8800 (da cui infatti deriva la 9600gso) avevano qualche problema col controller memoria, meno efficiente delle 9600gt.

Non so di quali problemi sei a conoscenza :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
cmq per le caratteristiche e prestazioni leggi questo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1906/nvidia-geforce-9600-gt-torna-la-fascia-media_index.html


Quindi, a prestazioni inferiori, meglio la 4670 che ha ancora meno richieste energetiche. :D

Inzzomma :D :D :D
diciamo che la 4670 va bene :D

adarkar
16-06-2009, 12:11
Non so di quali problemi sei a conoscenza :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Inzzomma :D :D :D
diciamo che la 4670 va bene :D

non è che avssero il controller difettato, è solo che quello della 9600gt (e rev successive) era notevolmente più efficiente (quindi migliori prestazioni).
Questo valeva anche per la 8800gt.

Letto su fonti internet estere (supportate da test specifici).

GL0
16-06-2009, 17:50
non è che avssero il controller difettato, è solo che quello della 9600gt (e rev successive) era notevolmente più efficiente (quindi migliori prestazioni).
Questo valeva anche per la 8800gt.
Ma va, guarda caso :D :D :D


Letto su fonti internet estere (supportate da test specifici).
:sofico: eccome no!!! :D :D :D

adarkar
17-06-2009, 00:17
è vero, infatti ho scelto di comprare la 9600gt invece della 8800gt per il miglior rapporto prezzo/prestazioni.

Ed ovviamente anche per il minor consumo energetico, con prestazioni quasi uguali nella maggior parte dei casi. :D

La mia poi monta di fabbrica un Accelero S2, l'ideale per un pc "Silent". ;)

GL0
17-06-2009, 21:46
è vero, infatti ho scelto di comprare la 9600gt invece della 8800gt per il miglior rapporto prezzo/prestazioni.

Ed ovviamente anche per il minor consumo energetico, con prestazioni quasi uguali nella maggior parte dei casi. :D

La mia poi monta di fabbrica un Accelero S2, l'ideale per un pc "Silent". ;)

Notevole .... visto quanto sei preparato :D :D :D

GL0
21-06-2009, 08:23
non è che avssero il controller difettato, è solo che quello della 9600gt (e rev successive) era notevolmente più efficiente (quindi migliori prestazioni).
Questo valeva anche per la 8800gt.

Letto su fonti internet estere (supportate da test specifici).

Postami i link dove hai preso queste info (test specifici e quant'altro) ....
dici che è vero, e a me piacerebbe saperne di più :)

e che siano attendibili eh ....
e non chiacchiere di quartiere :D

GL0
24-06-2009, 10:12
@adarkar, ho aspettato ma
quando non si hanno "argomenti seri" per controbattere a una domanda
allora o ci si innervosisce o si ignora la controparte :D

Mi avrebbe fatto piacere avere delle delucidazioni serie, ma sei
andato via ed eviti perché le tue sono solo considerazioni personali,
avvalorate dal "nulla" .... solo chiacchiere di quartiere :D :D :D

Tu affermavi che la 9600 GT andava meglio della 9600GSO (aka 8800 GS)
e io con i fatti, vedi il link:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1906/nvidia-geforce-9600-gt-torna-la-fascia-media_index.html
ti ho dimostrato che sbagliavi :)

Arrampicandoti sugli specchi hai affermato che il controller di memoria della 9600 GT
era più efficiente delle 8800 .... ma io ho visto solo chiacciere ....
solo chiacchiere di quartiere :D :D :D

tmx
24-06-2009, 23:14
@adarkar, ho aspettato ma...

sei abbondantemente OFF TOPIC.
ad ogni modo:

la 8800GS/9600GSO ha un core più veloce della 9600GT (e questo viene fuori nel fillrate, 38,4G contro 20,8G) ma ha la memoria più lenta (38,4GB/s contro 57,6GB/s).

la 8800GS/9600GSO (pur con core G80, vecchiotto) va bene per esempio nel 3dmark, mentre la 9600GT va spesso meglio nei giochi.

Molto spesso la 8800GS/9600GSO è più veloce in quanto il core della 9600GT non è in grado di sfruttare appieno la banda di memoria in più rispetto ad essa, ma ancora, se guardiamo ai consumi e se "tiriamo un poco il collo" alla gpu della 9600GT ecco che quello che dice adarkar ha perfettamente senso.

questo tenendo bene a mente che esistono 2 versioni della 8800GS/9600GSO.

FONTE: http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=764903
cito una discussione in quanto è un discorso cui non si può dare una risposta semplicemente con un paio di test... quelli servono per approfondire

ma ripeto, sei abbondantemente OT... :rolleyes: qui si parla della conroe 1333-D667 :)

GL0
25-06-2009, 14:20
sei abbondantemente OFF TOPIC.
ad ogni modo:

Dato che siamo OFF TOPIC "ad ogni modo non" mi interessano le tue spiegazioni ....
chiudiamo questa discussione e basta !!! ....
che ho altre cose a cui pensare !

adarkar
25-06-2009, 16:31
edit:
per informazioni specifiche e pareri, ci sono 2 threads, uno sulla 9600GT in generale ed un specifico "thread tecnico" per tweaking, overclocking etc.

GL0
26-06-2009, 08:32
edit:
C'è anche questo:
[THREAD UFFICIALE] Geforce 8800 GT/9800 GT ed altro ancora,
oltre ad articoli che parlano della 9600GS0/8800GS ....
qui, in questo forum.

MilanForEver
03-07-2009, 19:39
ma con la VGA on board non è possibile impostare la risoluzione a 1680x1050??

ho preso un LCD da 22" ma non riesco a impostare la risoluzione nativa...uff:muro: :muro:


è normale?

Project_Z
04-07-2009, 18:16
ma con la VGA on board non è possibile impostare la risoluzione a 1680x1050??

ho preso un LCD da 22" ma non riesco a impostare la risoluzione nativa...uff:muro: :muro:


è normale?

Nella mia arriva fino a 2048x1536 ma guardando la 1680x1050 non c'è, di disponibile dà solo 1600x900 o 1600x1200

adarkar
08-07-2009, 11:05
ma con la VGA on board non è possibile impostare la risoluzione a 1680x1050??
ho preso un LCD da 22" ma non riesco a impostare la risoluzione nativa...uff:muro: :muro:
è normale?

quali drivers hai installato? I più recenti scaricati dal sito Intel?

Non ci dovrebbero essere problemi a scegliere quella risoluzione, tuttavia, sconsiglio l'uso su un 22" della VGA integrata: se prendi una sk video anche la più economica con uscita DVI noterai un netto miglioramento della qualità dell'immagine.
Sarebbe uno spreco usare il 22" con la vga integrata.

manga81
08-07-2009, 16:05
quali drivers hai installato? I più recenti scaricati dal sito Intel?

Non ci dovrebbero essere problemi a scegliere quella risoluzione, tuttavia, sconsiglio l'uso su un 22" della VGA integrata: se prendi una sk video anche la più economica con uscita DVI noterai un netto miglioramento della qualità dell'immagine.
Sarebbe uno spreco usare il 22" con la vga integrata.

ad oggi per la fascia medio-bassa (si fa per dire)senza dubbio conviene una 4650 (fino a 1440x900 giochi alla grande)con circa 40euro si prende ;)

deejlux
19-07-2009, 04:25
Per i possessori della ConRoe1333-D667 R3.0 :

http://upload.ngoit.org/images/1904651.jpg (http://upload.ngoit.org/)

Download BIOS
http://upload.ngoit.org/download.php?file=977L1.82.zip


Per avere piena compatibilità con i proci a 45nm. (vedi. E5200 che veniva riconosciuto come uno Xeon :stordita: )

Solo rev 3.0?

Hai avuto il bios dalla stessa Asrock? :mbe:

lo_straniero
05-08-2009, 23:24
ragazzi ho un problema con le porte usb.il sistema fa il classico suono appena infilo qualsiasi periferica usb..ma non me lo visualizza via Risorse del sistema.

ho un xp sp3

grazie ragazzi

Alessio.16390
05-08-2009, 23:45
Solo rev 3.0?

Hai avuto il bios dalla stessa Asrock? :mbe:

Si.
Si. ;)

lo_straniero
06-08-2009, 10:31
ragazzi ho un problema con le porte usb.il sistema fa il classico suono appena infilo qualsiasi periferica usb..ma non me lo visualizza via Risorse del sistema.

ho un xp sp3

grazie ragazzi

:help:

lo_straniero
07-08-2009, 11:15
rinnovo la richiesta d'aiuto grazie :help:

Alessio.16390
07-08-2009, 11:24
Installa l'INF. (Driver del Chipset Intel.)

L'SP3 da problemi con le USB..
Se scrivi su gugol SP3 USB te ne rendi conto. Non dipende dalla mobo ma dal SO.

lo_straniero
07-08-2009, 12:14
Nulla da fare ho installato inf ma nulla ...a questo punto apro un 3d apposta :confused:

omerook
07-08-2009, 15:22
da gestione periferiche te le vede?
da gestione computer/ gestione disco te le vede?

potresti aver incasinato i driver delle porte usb o peggio hai beccato qualche zozzeria.

GL0
08-08-2009, 21:24
ragazzi ho un problema con le porte usb.il sistema fa il classico suono appena infilo qualsiasi periferica usb..ma non me lo visualizza via Risorse del sistema.
ho un xp sp3
grazie ragazzi

Prova con una distro Linux (Ubuntu per esempio)
ad utilizzare le Usb e vedi se tutto funziona regolarmente.
E' chiaro che se tutto funzionerà regolarmente il problema sarà
prettamente di OS ;)

Nel caso non escluderei un qualche mal funzionamento dell'Ali o della
stessa MB :(

Devian
18-09-2009, 11:51
ma a cosa si riferisce il voltaggio chiamato "+1.5V" nel menu Chipset ?
Può essere importato "Normal" oppure "High".

zana75
18-09-2009, 16:32
ciao a tutti,volevo installare Windows 7 e mi chiedevo...che driver HDMR devo montare e x l'audio?

Project_Z
19-09-2009, 15:39
ciao a tutti,volevo installare Windows 7 e mi chiedevo...che driver HDMR devo montare e x l'audio?

Io sto provando in questi giorni windows 7 64bit e non ho avuto bisogno di installare nessun driver, se li è trovati da solo se può interessarti ;)

adarkar
24-09-2009, 13:51
Io sto provando in questi giorni windows 7 64bit e non ho avuto bisogno di installare nessun driver, se li è trovati da solo se può interessarti ;)

ottima notizia

zana75
24-09-2009, 13:52
confermo i driver le ha trovati da solo.

GL0
26-09-2009, 16:08
confermo i driver le ha trovati da solo.

Fin dalla beta di Win 7 non ci sono stati problemi di drivers nel
riconoscimento immediato di tutti i dispositivi...
almeno nella versione che possiedo io.

Così come è stato immediato il riconoscimento di dispositivi pci WiFi
e schede ethernet con chipset Atheros.

zap65
29-09-2009, 13:15
Salve,da l'altro ieri ho montato un PentiumDualCore E5200 su questa mobo,sostituendo un Celeron D 356 da 3,3 ghz.
All'inizio con cpu-z mi rivelava 1,292 ghz di clock e non si schiodava da lì rimanendo a 6x anche sotto stress.
Il bios era il 1.30,quindi seguendo consigli ho aggiornato prima al 1.70 e già veniva riconosciuta tranquillamente ed è comparso anche il 12.5x,poi ho aggiornato all'1.80,funge tutto regolarmente.
Adesso ho alzato leggermente l'fsb dai 200 ai 220 dapprima con memorie 533 e poi montando delle 800,anche qui regolare.
In idle le temperature sono basse,intorno ai 35-36,però sotto stress diventano altine con punte di 70.
Per adesso con il dissipatore standard non se ne parla,ma se volessi spingermi più in la con l'overclock sarà necessaria la modifica di cui si parla in prima pagina?

adarkar
29-09-2009, 16:09
Salve,da l'altro ieri ho montato un PentiumDualCore E5200 su questa mobo,sostituendo un Celeron D 356 da 3,3 ghz.
All'inizio con cpu-z mi rivelava 1,292 ghz di clock e non si schiodava da lì rimanendo a 6x anche sotto stress.
Il bios era il 1.30,quindi seguendo consigli ho aggiornato prima al 1.70 e già veniva riconosciuta tranquillamente ed è comparso anche il 12.5x,poi ho aggiornato all'1.80,funge tutto regolarmente.
Adesso ho alzato leggermente l'fsb dai 200 ai 220 dapprima con memorie 533 e poi montando delle 800,anche qui regolare.
In idle le temperature sono basse,intorno ai 35-36,però sotto stress diventano altine con punte di 70.
Per adesso con il dissipatore standard non se ne parla,ma se volessi spingermi più in la con l'overclock sarà necessaria la modifica di cui si parla in prima pagina?

sì, sarà necessaria la mod.
Ricorda di controllare sempre le frequenze effettive della ram, meglio non superare i 667mhz. Quindi impostale da bios a meno (266/533) così andranno a 667 con fsb @266.
Facci sapere come va.

zap65
29-09-2009, 18:15
Ricorda di controllare sempre le frequenze effettive della ram, meglio non superare i 667mhz. Quindi impostale da bios a meno (266/533) così andranno a 667 con fsb @266.
...quindi non vale la pena tenerci le ram da 800 se c'è 'sta limitazione,rimetto su quelle che c'erano da 533?

adarkar
30-09-2009, 10:30
...quindi non vale la pena tenerci le ram da 800 se c'è 'sta limitazione,rimetto su quelle che c'erano da 533?

no, ti serviranno minimo le 667mhz come ram.

Quindi tieniti le 800 che hai adesso.

Le 533 sarebbero overcloccate, e su questaq mobo meglio non oc più di tanto (e poi le ram costano relativamente poco no?). Io preferisco sempre eviare problemi di stabilità e potenziali errori.

L'OC della cpu con la mod è diverso, in quanto i bus etc lavoreranno tutti a frequenze regolari (eccetto la cpu).
Occhio che se fai la mod @266, il e5200 andrà a 3330MHz di default, e se non ce la fa col Vcore di fabbrica, dovrai fare anche una Vmod sulla cpu stessa (per aumentare il vcore).

Comunque è tutto chiarito nelle pagine del thread (oltre che nella prima pagina e links vari).

pep_pc
30-10-2009, 18:14
Salve gente, spero mi possiate aiutare:
la mia ragazza possiede un pc con questa scheda madre.
Ultimamente il pc, durante il normale funzionamento, si blocca del tutto ed emette un beep continuo finchè il pc non viene riavviato. Il beep proviene dallo speacker della mobo ma su google non sono riuscito a trovare i diversi significati dei beep per questa mobo qua. (sempre che il significato dei diversi beep non valga per il solo caso di avvio del sistema).
Inutile dire che il sistema non è mai stato overcloccato ....
Ormai è giunto al punto che non regge più nemmeno una mezzoretta acceso e non appena tento di fare un backup dei dati su un hd esterno... si blocca.
Quando si blocca rimane la schermata freezata, non si muove più nemmeno il puntatore del mouse e non sempre viene emesso il beep.
Ho pensato che potesse essere anche la ram o l'hd il problema.... ma come fare a capirlo?
vi ringrazio anticipatamente

appleroof
15-11-2009, 12:26
Raga vorrei fare la mod polacca, ho trovato la vernice all'argento e vorrei consigli su come metterla sulla cpu, visto che devo fare un "lavoro di fino"

la boccettina della vernice ha il tappo con un pennellino sottile, va bene? Perchè ho l'impressione che servirebbe qualcosa di più sottile...consigli?

Grazie :)


p.s.: quale bios riconosce bene la mod @333mhz? Arigrazie :D

astroimager
10-02-2010, 23:02
Ciao ragazzi...

Degli ultimi dual a 45nm, quali si possono montare su questa mobo? Bisogna chiedere il BIOS ad ASRock?

Grazie!

manga81
11-02-2010, 00:23
Raga vorrei fare la mod polacca, ho trovato la vernice all'argento e vorrei consigli su come metterla sulla cpu, visto che devo fare un "lavoro di fino"

la boccettina della vernice ha il tappo con un pennellino sottile, va bene? Perchè ho l'impressione che servirebbe qualcosa di più sottile...consigli?

Grazie :)


p.s.: quale bios riconosce bene la mod @333mhz? Arigrazie :D


per fare la mod prepara delle striscettine di nastro isolante in modo da non sbagliare...finito il lavoro lo levi ed hai tutto pulito ;)



Ciao ragazzi...

Degli ultimi dual a 45nm, quali si possono montare su questa mobo? Bisogna chiedere il BIOS ad ASRock?

Grazie!



manda email ad asrock.com in inglese dovrebbero rispondere ;)

que va je faire
11-02-2010, 11:48
ola, ritorno su questo 3d dopo lunga assenza,

per caso si è mai capito come downcloccare la grafica integrata di questa mobo?

astroimager
11-02-2010, 11:51
manda email ad asrock.com in inglese dovrebbero rispondere ;)

Devo farlo sotto altro nome... in passato ho avuto dei "problemini" con loro e penso che le mail mie e della mia ragazza finiscano nello spam... :asd:

Wgeppo
27-02-2010, 10:08
Salve gente, spero mi possiate aiutare:
la mia ragazza possiede un pc con questa scheda madre.
Ultimamente il pc, durante il normale funzionamento, si blocca del tutto ed emette un beep continuo finchè il pc non viene riavviato. Il beep proviene dallo speacker della mobo ma su google non sono riuscito a trovare i diversi significati dei beep per questa mobo qua. (sempre che il significato dei diversi beep non valga per il solo caso di avvio del sistema).
Inutile dire che il sistema non è mai stato overcloccato ....
Ormai è giunto al punto che non regge più nemmeno una mezzoretta acceso e non appena tento di fare un backup dei dati su un hd esterno... si blocca.
Quando si blocca rimane la schermata freezata, non si muove più nemmeno il puntatore del mouse e non sempre viene emesso il beep.
Ho pensato che potesse essere anche la ram o l'hd il problema.... ma come fare a capirlo?
vi ringrazio anticipatamente

Ho avuto anche io lo stesso problema, dopo 10 minuti (20 o 30 varia) di utilizzo il pc si freeza, tocco qualche tasto sulla tastiera o muovo il mouse e inizia il biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip :)

Ho già provato a formattare
Installare gli ultimi drive di tutte le periferiche
a usare pc con tutte le periferiche scollegate
usare altra scheda video
a usare il pc con una distro ubuntu live
fare test memoria

e il pc si blocca ugualmente, non necessariamente facendo un "qualcosa"

Succede sia che mi guardo un film, che apro esplora risorse, che gioco a solitario, ecc...

Il pc è così formato:

S.O. Win xp home editiom
RAM: 4 GB ddr 2
scheda video: ATI hd 2600 PRO
cpu: intel core 2 duo
HD: sata da 500GB

Qualcuno mi può aiutare?

broke_one
14-03-2010, 13:47
Salve a tutti.
premetto di non aver letto le 44 pagine precedenti per cui spero di non porre un quesito gia risolto:
ho appena montato 4gb di ram sulla mia conroe1333-d667 rev1.0 con bios aggiornato alla versione 1.80.

il problema è che windows 7 (ultimate 32bit) riconosce i 4096mb ma dice che di utilizzabili ce ne sono solo 3200mb.
ho notato che anche all'accensione del pc il check me ne da 3200mb mentre il bios assicura che ce ne sono installate 4096mb.

avete idea di come potrei risolvere? provo con un clearcmos?
grazie

broke

Wgeppo
15-03-2010, 20:37
Salve a tutti.
premetto di non aver letto le 44 pagine precedenti per cui spero di non porre un quesito gia risolto:
ho appena montato 4gb di ram sulla mia conroe1333-d667 rev1.0 con bios aggiornato alla versione 1.80.

il problema è che windows 7 (ultimate 32bit) riconosce i 4096mb ma dice che di utilizzabili ce ne sono solo 3200mb.
ho notato che anche all'accensione del pc il check me ne da 3200mb mentre il bios assicura che ce ne sono installate 4096mb.

avete idea di come potrei risolvere? provo con un clearcmos?
grazie

broke


Tutti i sistemi operativi a 32 bit riconoscono e possono utilizzare fino a 3Gb di Ram, quindi è normale che dica così.
Per poter vedere e usare tutte le RAM devi avere un sistema operativo a 64Bit

non è un problema di hardware ma è software.

Ciao

broke_one
15-03-2010, 21:04
incollo la risposta di Asrock:

" Dear Sir,
Thank you for contacting ASRock.

Sorry, the ConRoe1333-D667 motherboard, it doesn't support the memory remap feature.
The system memory will last than 4GB under 32-bit and 64-bit OS.
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ConRoe1333-D667%20R1.0

Kind Regards,
ASRock TSD "

Secondo loro mi dovrei attaccare al tram, a prescindere dall'os.

Wgeppo
16-03-2010, 16:40
incollo la risposta di Asrock:

" Dear Sir,
Thank you for contacting ASRock.

Sorry, the ConRoe1333-D667 motherboard, it doesn't support the memory remap feature.
The system memory will last than 4GB under 32-bit and 64-bit OS.
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ConRoe1333-D667%20R1.0

Kind Regards,
ASRock TSD "

Secondo loro mi dovrei attaccare al tram, a prescindere dall'os.

in qualsiasi caso anche se avessi una scheda madre che supporta 50GB :D con un sistema operativo a 32 bit te ne legge solo 3GB.

Prova ad utilizzare un sistema operativo Live a 64 bit (per esempio Ubuntu da cd) così vedi se te le legge tutte e 4 o no.

Comunque non ti attacchi al tram ma al RAM :p

broke_one
16-03-2010, 17:32
faccio una prova con ubuntu.
grazie per la dritta!

edit: niente da fare, ubuntu 64bit trova anche lui 3.2gb.

Wgeppo
16-03-2010, 19:50
faccio una prova con ubuntu.
grazie per la dritta!

edit: niente da fare, ubuntu 64bit trova anche lui 3.2gb.

ti faccio compagnia sul (T)RAM allora :p

rainforestx
16-03-2010, 21:26
ciao a tutti! scusate, volevo chiedervi una cosa...
sarebbe possibile con questa scheda madre overcloccare un intel e4600 (FBS=800) ???
Grazie mille a tutti!!

gianluca43
16-03-2010, 23:46
ciao a tutti! scusate, volevo chiedervi una cosa...
sarebbe possibile con questa scheda madre overcloccare un intel e4600 (FBS=800) ???
Grazie mille a tutti!!

ho fatto la mod polacca ad un e4500 un anno fa e non mi diede dei problemi , penso che per un e4600 sia uguale

rainforestx
17-03-2010, 00:25
ho fatto la mod polacca ad un e4500 un anno fa e non mi diede dei problemi , penso che per un e4600 sia uguale

grazie mille per la pronta risposta gianluca!! :) mi serviva saperlo perché ho acquistato un e4600 e sto cercando una buona (ed economica :D ) scheda madre con cui magari si possa overcloccare da 2,4 ghz a 2,8 - 3,00 ghz... penso anch'io che se è riuscito a funzionare con e4500 funzionerà di sicuro con l' e4600, anche perché hanno entrambi FBS=800 ...

rainforestx
18-03-2010, 18:44
ciao a tutti!!
scusatemi ancora ma ho un altro paio di domande :help: !!!
volevo sapere se la scheda madre era compatibile con windows 7 poi un'altra cosa + tecnica...
la scheda madre che ho attualmente (un hp RC410-M (Asterope2) ) ha come misure 9,6 in x 9,6 in , mentre l'asrock in questione ha invece 9,6 in x 9,0 in.
questa piccola differenza può compromettere il fatto di poter mettere la scheda madre asrock nel mio case al posto della hp??
grazie mille ancora!!!!!!!!!!!!! :)

adarkar
22-03-2010, 18:46
Ciao ragazzi...

Degli ultimi dual a 45nm, quali si possono montare su questa mobo? Bisogna chiedere il BIOS ad ASRock?

Grazie!

con l'ultimo bios, sono supportati i dual tipo e5200, e5300 etc, non so gli altri, non l'ho più da tempo questa mobo. Comunque sul sito Asrock sono indicati chiaramente i modelli supportati.


Ho avuto anche io lo stesso problema, dopo 10 minuti (20 o 30 varia) di utilizzo il pc si freeza, tocco qualche tasto sulla tastiera o muovo il mouse e inizia il biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip :)

Ho già provato a formattare
Installare gli ultimi drive di tutte le periferiche
a usare pc con tutte le periferiche scollegate
usare altra scheda video
a usare il pc con una distro ubuntu live
fare test memoria

e il pc si blocca ugualmente, non necessariamente facendo un "qualcosa"

Succede sia che mi guardo un film, che apro esplora risorse, che gioco a solitario, ecc...

Il pc è così formato:

S.O. Win xp home editiom
RAM: 4 GB ddr 2
scheda video: ATI hd 2600 PRO
cpu: intel core 2 duo
HD: sata da 500GB

Qualcuno mi può aiutare?


la ventola cpu funziona?
testato l'alimentatore (o provato uno diverso)?
testato l'hard disk?
installato sp3 per Win XP?

Wgeppo
23-03-2010, 13:25
la ventola cpu funziona?
testato l'alimentatore (o provato uno diverso)?
testato l'hard disk?
installato sp3 per Win XP?


Come ho scritto nel post sia hard disk che sistema operativo già testati.

Ventola CPU funzionanti

Alimentatore provo.

Se nn è neanche quello? idee?

tmx
24-03-2010, 11:55
ciao a tutti!!
scusatemi ancora ma ho un altro paio di domande :help: !!!
volevo sapere se la scheda madre era compatibile con windows 7 poi un'altra cosa + tecnica...
la scheda madre che ho attualmente (un hp RC410-M (Asterope2) ) ha come misure 9,6 in x 9,6 in , mentre l'asrock in questione ha invece 9,6 in x 9,0 in.
questa piccola differenza può compromettere il fatto di poter mettere la scheda madre asrock nel mio case al posto della hp??
grazie mille ancora!!!!!!!!!!!!! :)

- la scheda madre è compatibile con seven :)
- l'asrock, essendo più piccola, ci dovrebbe proprio stare: e poi sul sito indicano che la mobo dell'HP che dici è standard microatx quindi dovresti andar sereno sostituendola con una dello stesso standard... http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=en&cc=us&objectID=c00638516

skizzo03
11-09-2010, 11:40
Ho da poco ripreso la mania del pc perchè ora ho di nuovo tempo per dedicarmi alla mia passione.

Ricordo che quando 2 anni fà circa acquistai questa main ero un pò scettico ma alla fine....è stupenda per i soldi che si spendono...inoltre dico che le asrock sono le migliori schede al mondo se si guardano in rapporto prezzo prestazioni....

in ogni caso ho un e2180 e vorrei cloccarlo a dovere però non ho capito bene come fare...attualmente se ne stà a 220x10 fsb 800 ma se volessi aumentare ancora un pò....la main arriva a 250?

skizzo03
11-09-2010, 12:12
inoltre come faccio a capire se ho la rev 1 rev 2 o rev 3 della mia main?

Project_Z
11-09-2010, 17:49
Ho da poco ripreso la mania del pc perchè ora ho di nuovo tempo per dedicarmi alla mia passione.

Ricordo che quando 2 anni fà circa acquistai questa main ero un pò scettico ma alla fine....è stupenda per i soldi che si spendono...inoltre dico che le asrock sono le migliori schede al mondo se si guardano in rapporto prezzo prestazioni....

in ogni caso ho un e2180 e vorrei cloccarlo a dovere però non ho capito bene come fare...attualmente se ne stà a 220x10 fsb 800 ma se volessi aumentare ancora un pò....la main arriva a 250?

Purtroppo questa scheda non "gradisce" molto gli aumenti di bus tramite il bios, io ho risolto facendo la mod polacca con un pezzetto di carta alluminio (quella che si usa in cucina) ed è oltre un'anno che sta la e non mi da problemi.
Facendo così sono passato dai 2000mhz del mio core 2 2180 a 2666. In questo modo la modifica è reversibile, basta togliere il ponticello

skizzo03
12-09-2010, 01:45
si sono tentato di fare anche io la mod polacca....ma ho un dubbio lo speed step poi funziona?

220x10 fsb 880 tiene orthos in modalità priorità 6 per oltre 10 ore quindi stabile stabile

221x10 manco parte...infatti la main è al limite....dovrei comperare una main che permette maggiori margini.
tipo una 4 core dual sata 2 ma quando comperai questa la 4core dual sata 2 era finita e ho preso questa.

ho solo un problema su questa main ho montato una 7200gs passa tutto 3dmark 03 3d mark 05 ma non riesco a fare 3dmark 01 sia a default che in oc...mi sà che c'è qualche incompatibilità di driver...infatti non funziona ne in xp ne in windows 7

skizzo03
13-09-2010, 11:32
RAGAZZI HO UN PROBLEMa mi si blocca il pc con il 3d mark 03-05 che devo fare?
PRemetto che ho provato tutto a default e che mi passa 24 ore di orthos e memtest......quindi...dubito sia un problema di hw.

a sto punto penso che la colpa sia della vga...

che impostazioni bios devo mettere per una vga aggiuntiva 7200gs?

skizzo03
15-09-2010, 11:46
risolto ragazzi il problema che mi si bloccava la vga sul 3d mark 2001-2003 era colpa della vga stessa...ovvero un condensatore filtro esploso che il mio caro babbo ha sostituito con uno più grosso di capacità rendendomi la vga più stabile in OC.

DI CONSEGUENZA ho messo

250 di fsb ed il procio è rock solid a 250x10 pcix a 115mhz 14 ore di orthos priorità 6. a v-core default

les_paul
25-10-2010, 18:13
io ho Asrock ConRoe1333-D667 R1.0 v.1.30 con CPU Intel E2160.

Premetto che non ho mai overlokkato e quindi non conosco la procedura..:(

Ho visto (nella tabella blu a pag.1) che, effettuando la mod polacca, è possibile impostare una frequenza di 2400 Mhz con un consumo che si attesta attorno ai 53 W. Confrontando con i valori di default direi che è interessantissima come cosa :)

Ho letto che tale modifica può essere fatta in 2 modi: o con la vernice oppure
con un pezzetto di carta alluminio...com'è la procedura con la carta?

Poi che procedura si deve fare?

Grazie anticipatamente

Project_Z
25-10-2010, 21:25
com'è la procedura con la carta?

Poi che procedura si deve fare?

Grazie anticipatamente

Allora io ho ritagliato un piccolo pezzetto di carta alluminio a forma di c rovesciata come nella foto in prima pagina (quella della cpu con la riga bianca di vernice conduttiva per intenderci) e poi l'ho messa nello stesso punto e fermata sul lato destro dove c'è solo plastica con un pò di nastro adesivo. Ho rimontato la cpu ed è subito stata vista a 266 invece che 200 mhz. Bisogna avere pazienza e mani ferme perchè il pezzetto deve essere molto piccolo e posizionato bene senza che faccia contatto con gli altri piedini però io ce l'ho da più di 1 anno e mezzo e ma un problema. ;)

les_paul
26-10-2010, 10:48
perfetto! spero di riuscirci...

una volta fatta la modifica come faccio ad impostare i 2.4 Ghz?

skizzo03
26-10-2010, 11:09
ripeto a mio avviso la migliore scheda madre mai comperata in rapporto prezzo prestazioni...

stabilissima a 250x10 in asincrono con pci-x a 115mhz con un e2180 senza nessuna modifica polacca...stabile 16 ore di orthos a priorità 6 e 12 ore di memtest continuate.

Project_Z
26-10-2010, 13:46
perfetto! spero di riuscirci...

una volta fatta la modifica come faccio ad impostare i 2.4 Ghz?

Non dovresti fare nulla, una volta fatta la modifica ti dovrebbe impostare automaticamente 266x9 che sono circa 2400mhz.

@ skizzo03: In effetti per i soldi spesi rende bene, inoltre io ho impostato RmClock in "performance on demand" e con il moltiplicatore al minimo e il voltaggio a 1,1875 tengo il pc in idle attorno ai 50W, che si puòchiedere di più?

les_paul
27-10-2010, 00:05
ho effettuato la modifica con la carta alluminio (accertandomi di averla posizionata correttamente), ma nel bios i valori sono identici a prima (sempre 1.8 ghz, vcore 1.2-1.3 v).

L'unica differenza che ho notato è quando accendo il pc, non riesco a leggere l'elenco delle componenti collegate (HDD, floppy, ram,...) perchè sparisce subito.

Che devo fare?

Project_Z
27-10-2010, 00:25
ho effettuato la modifica con la carta alluminio (accertandomi di averla posizionata correttamente), ma nel bios i valori sono identici a prima (sempre 1.8 ghz, vcore 1.2-1.3 v).

L'unica differenza che ho notato è quando accendo il pc, non riesco a leggere l'elenco delle componenti collegate (HDD, floppy, ram,...) perchè sparisce subito.

Che devo fare?

Ora non ricordo se il bios vede o no la modifica, prova una volta avviato windows a vedere con Cpu-Z (http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html) cosa rileva nella voce "bus speed": dovrebbe essere 266 e di conseguenza la voce sopra "core speed" 2400..
Per l'altro problema non saprei, sicuro non faccia contatto negli altri piedini?

les_paul
27-10-2010, 18:34
ho provato a riaccenderlo ora e dal bios compare speed cpu: 2400Mhz :D :D :D

l'unico problema che ho è che volevo utilizzare un HDD (con Windows Xp) che sto usando su un altro pc. Ho provato a collegarlo, ma non mi permette di avviare Xp perchè rileva un diverso hardware. Esiste un sistema per utilizzarlo senza dover resettare tutto?

Grazie Project_Z x il prezioso aiuto ;)

Project_Z
27-10-2010, 21:05
ho provato a riaccenderlo ora e dal bios compare speed cpu: 2400Mhz :D :D :D

l'unico problema che ho è che volevo utilizzare un HDD (con Windows Xp) che sto usando su un altro pc. Ho provato a collegarlo, ma non mi permette di avviare Xp perchè rileva un diverso hardware. Esiste un sistema per utilizzarlo senza dover resettare tutto?

Grazie Project_Z x il prezioso aiuto ;)

Di nulla! Felice di averti aiutato.

Per l'hdd ci sono varie vie:
Quella che uso io di solito è reinstallare sopra windows xp cioè:
Metti il disco sul nuovo sistema, inserisci il cd di win xp e lo fai partire da li.
Fai partire l'intallazione che ti rileverà la presenza di un windows xp, tu gli dai ripristina installazione (non ricordo i passaggi e le scritte esatte in questo momento) ma comunque non devi formattare e nemmeno eseguire un ripristino da consolle. Alla fine dell'installazione ti troverai il sistema precedente funzionante, ovviamente mancherà qualche driver che drovrai installare in seguito.

Poi in alternativa esiste una comoda utility nascosta nel cd di installazione di XP SP1 che vi permette di farlo.
Inserendo il cd di installazione di Xp SP1 nel lettore ed esploratelo portandovi nella cartella CD:/SUPPORT/TOOL all'interno di essa vi si trova il file Deploy.cab che estrarrete nella cartella "C:/Windows/SysPrep" se la cartella non è già presente createla.
A questo punto eseguite il file Sysprep.exe che si trova in essa, premete OK e nella finestra successiva premete il pulsante SIGILLA.
Il programma terminerà automaticamente la sessione di lavoro cancellando nel Registry tutte le voci che identificano l'hardware.
Ora potete smontare il vostro disco fisso e spostarlo nel nuovo pc o addirittura con l'aiuto di un'altro pc copiate l'intero contenuto del disco fisso su di un'altro magari più capiente.
Al seguente riavvio l'hardware verrà nuovamente riconosciuto e riconfigurato automaticamente. (Qualche volta non mi ha funzionato comunque questa procedura).
poi ci sarebbero altre vie comunque io ho usato la prima che ti ho descritto diverse volte su diversi tipi di hardware e ha sempre funzionato.
P.s. Ti consiglio comunque di fare un back up dei dati importanti prima dell'operazione in caso la procedura non andasse a buon fine e soprattutto se puoi un'installazione nuova perchè risulterebbe più pulita e veloce. ;)

les_paul
27-10-2010, 22:14
meglio allora fare una nuova installazione, anche se mi toccherà reinstallare tutto :(

un'ultima cosa: riguardo alla ram compatibile mi sembra di aver capito che la motherboard non riconosce oltre le DDRII-667, quindi se dovessi mettere delle 800 devo andare ad abbassarle dal bios fino a 667...giusto?

una curiosità: la mod polacca funziona su tutte le cpu?

Project_Z
28-10-2010, 14:34
meglio allora fare una nuova installazione, anche se mi toccherà reinstallare tutto :(

un'ultima cosa: riguardo alla ram compatibile mi sembra di aver capito che la motherboard non riconosce oltre le DDRII-667, quindi se dovessi mettere delle 800 devo andare ad abbassarle dal bios fino a 667...giusto?

una curiosità: la mod polacca funziona su tutte le cpu?

io ho delle ram a 800 e vanno a meno senza problemi, la mod non so, ma credo vada anche su dei 5200 e altri, poi i processori più "grossi" come ad esempio gli 8400 credo vadano già di suo a 266 o 333, ma non avendone provati non ne ho la certezza

les_paul
31-10-2010, 15:29
dato che ho intenzione di metterci Windows7 32 bit, è meglio mettere:
- 2x1gb ram dual-channel 667mhz
- 1x2gb 667mhz + 1x1gb 667mhz ?

Project_Z
31-10-2010, 18:33
dato che ho intenzione di metterci Windows7 32 bit, è meglio mettere:
- 2x1gb ram dual-channel 667mhz
- 1x2gb 667mhz + 1x1gb 667mhz ?

Ti dirò che io ho 2x1gb 800 (che tra l'altro vanno a 266 e cioè 533) e ho su windows 7 64bit e non ho mai avuto problemi di poca ram, quindi penso che per il 32 bastino 2gb, poi dipende dalle applicazioni che usi ;)

les_paul
01-11-2010, 12:37
c'è una cosa che non capisco :wtf: : perchè la tua ram va a 533 mhz (e non a 667)?

quindi se metto delle 667 o 800 andranno sempre a 533 mhz?

Project_Z
01-11-2010, 14:43
c'è una cosa che non capisco :wtf: : perchè la tua ram va a 533 mhz (e non a 667)?

quindi se metto delle 667 o 800 andranno sempre a 533 mhz?

Perchè 266(che è il bus del processore adesso)x 2 fa 533, se vuoi le puoi impostare da bios più alte ma sinceramente non so che guadagni avresti

les_paul
02-11-2010, 15:06
se la c'è la possibilità di portarle a 667 allora le compro così, basta che non si rovinano....

qualcuno ha già provato? cosa dovrei modificare esattamente dal bios?

les_paul
11-11-2010, 17:13
questa ram è compatibile:

Kingston KVR800D2N5/2G

http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?root=it&LinkBack=http://www.kingston.com/itroot&ktcpartno=KVR800D2N5/2G

se ne prendo 2 uguali ottengo il dual-channel o devo comprare proprio il kit?

les_paul
14-11-2010, 22:38
nessuno sa rispondermi?

Project_Z
15-11-2010, 20:54
nessuno sa rispondermi?

Vanno bene anche 2 uguali, io dovrei averne 2 da 1gb non mi pare che sia un kit

les_paul
18-11-2010, 14:55
quindi mi confermi che anche se non è un kit funzionano lo stesso in dual-channel?

scusa se insisto, ma non vorrei sbagliare ad acquistarle
grazie per l'informazione :)

gogeth
20-11-2010, 21:59
Ciao ragazzi,
ho un problema,ho qquesta scheda madre e vorrei passare a windows /...ci sono idriver per questa scheda???
andrebbero bene anche quelli per vista???'

gogeth
20-11-2010, 22:00
Ciao ragazzi,
ho un problema,ho qquesta scheda madre e vorrei passare a windows 7...ci sono i driver per questa scheda???
andrebbero bene anche quelli per vista???'

Project_Z
21-11-2010, 13:26
Ciao ragazzi,
ho un problema,ho qquesta scheda madre e vorrei passare a windows 7...ci sono i driver per questa scheda???
andrebbero bene anche quelli per vista???'

Mi sembra che li trova tutti da solo tranne quello della scheda di rete, anche se non ricordo do preciso visto che l'ho installato più di un'anno fa. Comunque puoi usare quelli di vista se non te ne trova qualcuno

Project_Z
21-11-2010, 13:28
quindi mi confermi che anche se non è un kit funzionano lo stesso in dual-channel?

scusa se insisto, ma non vorrei sbagliare ad acquistarle
grazie per l'informazione :)

A me è capitato con altre schede di prendere 2 moduli della stessa ram (non in kit) e usarli senza problemi, poi ci sono schede che fanno le schizzinose pure con i kit dual channel e li bisogna solo provare...

broke_one
30-11-2010, 12:31
avrei un quesito da porvi:
vorrei cambiare la mia vecchia scheda video (nvidia geforce 8600gt) con una geforce gts450.
il problema è che la "fantastica" conroe1333-d667 ha un bus pci express 1.0 mentre la scheda video gira su bus 2.0
secondo voi ci possono essere problemi?
grazie.

edit: ho mandato una mail al rivenditore e mi ha risposto così:
"Buongiorno,
teoricamente la scheda video può funzionare anche su motherboard con slot pci-express x16 1.0 nella pratica abbiamo riscontrato alcuni problemi con le schede Nvidia serie 4xx e vecchie schede madri
con chipset SIS o AMD, purtroppo non abbiamo feedback ( positivi o negativi ) sulla sua motherboard o su schede con stesso chipset quindi non posso garantirle il funzionamento."

Tanto per sapere, qualcuno di voi ha una scheda video recente montata su questa mobo?

les_paul
10-12-2010, 23:11
stavo per installare win7 64 bit, ma non lo installa. Io ho come processore Intel E2160: devo per caso installare prima qualche driver?

Al momento il bios è P 1.30

manga81
10-12-2010, 23:55
Mi sembra che li trova tutti da solo tranne quello della scheda di rete, anche se non ricordo do preciso visto che l'ho installato più di un'anno fa. Comunque puoi usare quelli di vista se non te ne trova qualcuno



se ben ricordo trova tutto automaticamente

Comunque puoi usare quelli di vista se non te ne trova qualcuno
concordo


avrei un quesito da porvi:
vorrei cambiare la mia vecchia scheda video (nvidia geforce 8600gt) con una geforce gts450.
il problema è che la "fantastica" conroe1333-d667 ha un bus pci express 1.0 mentre la scheda video gira su bus 2.0
secondo voi ci possono essere problemi?
grazie.

edit: ho mandato una mail al rivenditore e mi ha risposto così:
"Buongiorno,
teoricamente la scheda video può funzionare anche su motherboard con slot pci-express x16 1.0 nella pratica abbiamo riscontrato alcuni problemi con le schede Nvidia serie 4xx e vecchie schede madri
con chipset SIS o AMD, purtroppo non abbiamo feedback ( positivi o negativi ) sulla sua motherboard o su schede con stesso chipset quindi non posso garantirle il funzionamento."

Tanto per sapere, qualcuno di voi ha una scheda video recente montata su questa mobo?


che centra?
pci-express x16 1.0
pci-express x16 2.0

cambia solo la potenza d'alimentazione della mobo sulla gpu

75w
150w

ma in ogni caso basta collegare alla gpu il 6-8 pin dell'alimentatore e la gpu funziona


stavo per installare win7 64 bit, ma non lo installa. Io ho come processore Intel E2160: devo per caso installare prima qualche driver?

Al momento il bios è P 1.30

impossibile

gianlucab70
05-03-2011, 23:14
Ciao a tutti.
Mi dite per favore l'ultima versione del bios?;)

ricky.i
10-03-2011, 23:40
Ciao a tutti! sto riparando un pc con questa scheda madre, ma sto diventando matto nel trovare i driver per l'ir header per windows 7 32 bit..qualcuno sa dove reperirli? Grazie!

gianlucab70
11-03-2011, 11:51
Ciao a tutti! sto riparando un pc con questa scheda madre, ma sto diventando matto nel trovare i driver per l'ir header per windows 7 32 bit..qualcuno sa dove reperirli? Grazie!
hai provato a vedere sul sito della asrock ufficiale?
IO ho trovato l'ultima versione del bios.:)

ricky.i
11-03-2011, 22:12
hai provato a vedere sul sito della asrock ufficiale?
IO ho trovato l'ultima versione del bios.:)

eh si ma non c'è nulla..vabbè poco male tanto non lo usano..l'ho disabilitato dal bios!:D :D

astroimager
29-06-2011, 08:09
Qualcuno dei Wolfdale è supportato da questa mobo? Tipo l'ultima serie E6x00?
Grazie...


EDIT: gli SSD come vanno con ICH7?

checco1987
21-10-2011, 21:52
ciao gente
ho questa mb, fino a ieri avevo xp 32bit e 2gb di ram, ieri ho piazzato 4gb di ram e ovviamente con xp mi visualizzava 3,25gb, oggi ho messo windows 7 e ora mi legge 4gb solo ke tra parentesi mi dice ke solo 3,25gb sono utilizzabili. Non riesco a trovare soluzione al problema, voi potete aiutarmi? Ho una gtx460 montata quindi la vga interna alla mb nn mi serve, magari bisogna disattivarla e io nn l'ho fatto e nn so manco come si faccia,grazie dell'aiuto =)

manga81
21-10-2011, 22:27
ciao gente
ho questa mb, fino a ieri avevo xp 32bit e 2gb di ram, ieri ho piazzato 4gb di ram e ovviamente con xp mi visualizzava 3,25gb, oggi ho messo windows 7 e ora mi legge 4gb solo ke tra parentesi mi dice ke solo 3,25gb sono utilizzabili. Non riesco a trovare soluzione al problema, voi potete aiutarmi? Ho una gtx460 montata quindi la vga interna alla mb nn mi serve, magari bisogna disattivarla e io nn l'ho fatto e nn so manco come si faccia,grazie dell'aiuto =)

win 7 è a 32 o 64 bit?

checco1987
21-10-2011, 22:43
home premium 64 bit, ho notato ke quando accendo il pc e fa vedere per poki sec il bios anke li mi appare ke ho 3gb circa di ram

checco1987
22-10-2011, 11:41
nessuno sa aiutarmi?

checco1987
22-10-2011, 14:33
ho notato che nel sito della asrock nella sezione download c'è un aggiornamento bios "Improve 4GB memory compatibility" , questo potrebbe risolvere il problema? nn so come si aggiorni il bios quindi prima di fare casini volevo chiedere a voi

ReGladiatore
25-06-2012, 14:32
salve qualcono ha provato se il modulo com1 sella mainboard funziona?

les_paul
26-06-2012, 15:30
Ho un problema: ultimamente il pc si riavvia improvvisamente per diverse volte, soprattutto se sto usando emule.
In seguito ci sono tutti i dati del pc:

http://www.2shared.com/photo/4t1RrkmK/pc1.html
http://www.2shared.com/photo/TtBNXdl8/pc2.html
http://www.2shared.com/photo/nbL-n2aJ/pc3.html
http://www.2shared.com/photo/jGsSLrmz/pc4.html
http://www.2shared.com/photo/MqMYH2nO/pc5.html
http://www.2shared.com/photo/mHA7Lda5/pc6.html

A cosa può essere dovuto? può essere un problema di voltaggio della cpu in seguito alla mod. polacca?

gianluca43
26-06-2012, 20:02
Ho un problema: ultimamente il pc si riavvia improvvisamente per diverse volte, soprattutto se sto usando emule.
In seguito ci sono tutti i dati del pc:

http://www.2shared.com/photo/4t1RrkmK/pc1.html
http://www.2shared.com/photo/TtBNXdl8/pc2.html
http://www.2shared.com/photo/nbL-n2aJ/pc3.html
http://www.2shared.com/photo/jGsSLrmz/pc4.html
http://www.2shared.com/photo/MqMYH2nO/pc5.html
http://www.2shared.com/photo/mHA7Lda5/pc6.html

A cosa può essere dovuto? può essere un problema di voltaggio della cpu in seguito alla mod. polacca?
anche il mio pc di mio figlio con la stessa scheda madre ed un e4600 aveva continui riavvi e schermate blu..... fino a 6 mesi fà .....è bastato semplicemente togliere il leggero overclock che aveva (e del quale ci eravamo dimenticati)

les_paul
26-06-2012, 23:55
ah quindi è tutta colpa della mod. polacca? dici che anche a diminuire il vcore (da 1.3v a 1.08v) non cambierebbe nulla?

gianluca43
27-06-2012, 22:08
ah quindi è tutta colpa della mod. polacca? dici che anche a diminuire il vcore (da 1.3v a 1.08v) non cambierebbe nulla?

beh ..provare in questo caso direi che non costa nulla...giusto il tempo.. :)

que va je faire
06-11-2012, 08:10
ciao,

dato che vedo sul sito che sta mobo supporta anche alcune cpu wolfdale, mi chiedevo se qualcuno l'avesse provata con un E6300 wolfdale a 2,8 ghz, che non compare in lista..

al89
19-12-2012, 10:31
ciao a tutti.
Volevo sapere se la scheda mare in mio possesso(Conroe1333-DVI/H), è simile o uguale alla scheda madre del thread.
A tal proposito mi sembra di notare che tra le 2 schede la differenza più evidente è la presenza (nella DVI/H) di 4 slot di memoria DDR2, mentre la d667 ne ha solo 2 ddr2(quest'ultima supporta, per forza di cose, i moduli da 2 gb, mentre la DVI/H moduli da max 1GB).
Per il resto mi sembra uguale.

Come processore, attualmente monto un processore Pentium E2160.
Com'è sta mod polacca?
si può fare anche sula DVI/H?

D3luX
08-02-2014, 10:02
una domandina: questa mobo supporta 4 gb di ram?

ho 3 banchi: due da 2 e uno da 1
tutti singolarmente funzionano
se con il totale dei banchi arrivo a 3 giga funziona tutto, se arrivo a 4 il pc non parte..

djtmt87
01-03-2014, 16:29
Ciao D3luX, hai aggiornato il bios all'ultima versione 1.90? :)

EDIT: la mia, di 4 GB ne riconosce circa 3,73 pur avendo Windows 7 Professional 64 bit!!! :asd:

momy151073
11-12-2014, 18:30
ciao a tutti, nella speranza che qualcuno mi possa aiutare, volevo capire perche ieri sera dopo alcuni problemi avuti dopo schermata blu, ho deciso di formattare il pc, metto dischetto con OS, parte vado nella schermata di BOOT e nn trovo l'HD che vi assicuro funziona, perche formattato pochi minuti prima e fatto verifica con programmino per vedere se c'erano settori danneggiati, risultato tutto ok.
Comunque noto anche che nn vede piu il lettore dvd collegato via IDE, quindi avendone un altro SATA lo monto e viene visto, sempre per mia sbadadagine faccio partire la procedura per l'installazione del OS e ovviamente nn vedendo l'HD mi da una schermata bianca a cui nn do importanza, ma spengo e riavvio il PC, e da quel momento, parte ventola CPU, parte ventola scheda video, ma nn da nessun segnale a schermo, provato a cambiare anche cavetto x sicurezza, ma niente, provato su piu schermi, sempre per sicurezza, ma niente, nn compare piu schermata di bios della scheda madre.
Cosa puo' essere successo???????

DarioSen
05-02-2015, 00:05
Salve a tutti, non pensavo che si parlasse ancora di questa vecchia mobo, ne sono felice!
Qualcuno sa se la cpu E8600 wolfdale è compatibile? Dalla lista risulta fino alla versione E8500...
Voi l'avete testato?
Ciao a tuttiiiiiiii

DarioSen
01-03-2015, 20:49
Salve a tutti, non pensavo che si parlasse ancora di questa vecchia mobo, ne sono felice!
Qualcuno sa se la cpu E8600 wolfdale è compatibile? Dalla lista risulta fino alla versione E8500...
Voi l'avete testato?
Ciao a tuttiiiiiiii
Mi rispondo da solo: si, funziona la cpu E8600.
Qualche trucco per far utilizzare 4gb di ram...?

GREENMERCURY
07-12-2015, 15:27
Nessun trucco puo aiutare per i 4gb di ram semplicemente tutti i chipset fino al G/P31-33-35 non hanno il memory remapping per cui le locazioni di tutte le periferiche sono comprese all' interno dei 4gb indirizzabili, da cio non è possibile usare più di 3gb in completa sicurezza.

fontatom
08-02-2016, 19:15
Salve ho acquistato un ssd 850 evo della samsung e vorrei installarlo ma non so come cambiare la modalità sata nel bios ad ahci.
Grazie