PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock ConRoe1333-D667 - Intel 945


Pagine : 1 [2] 3 4

tarambano
14-12-2007, 01:04
ciao ragazzi ;)

ho notato questa discussione e devo dire che è davvero ben fatta (soprattutto la i primi post in cui si spiega quasi tutto)

il mio problema è questo :

vorrei acquistare la mb in questione ma mi piacerebbe sapere

1) con un e2180 vcore def, senza mod polacca e con dissi boxed a quanto potrei arrivare alla massima stabilità? non necessito piu di 2666mhz.....ci arrivo? o devo alzare vcore-prendere un arctic freezer 7 pro?

2) c'è qualche revision a cui fare attenzione? non sò neanche se la scheda ha piu revisioni o si è fermata a quella iniziale

attendo vostre notizie ;)

1) la modifica polacca è quella preferibile, visto che la scheda madre (stabile e robusta ma anche una delle più economiche in commercio), nella mia personale esperienza, va in crisi nera a salire sopra 224 di clock sul Bus (io con un E4400). Magari te sei più fortunato ma, stante il fatto che il problema non erano le Ram (quindi abbiamo supposto che potesse essere il controller SATA) resta il fatto che l'overclock consentito dal bus della scheda madre era abbastanza ridotto. E' un po' un peccato rinunciare a quei 4-500 Mhz in più che avresti con la modifica polacca... ma mi sa che troppo sopra i 2250 senza questa non ci vai.

2) Esistono due revision (almeno secono il sito della AsRock). Da quello che ho capito l'unica differenza è il chip che controlla la scheda di rete (che nella revision 2.0 è una scheda GigaEthernet mentre nella 1.0 è solo FastEthernet..)

adarkar
14-12-2007, 04:54
ciao ragazzi ;)

ho notato questa discussione e devo dire che è davvero ben fatta (soprattutto la i primi post in cui si spiega quasi tutto)

il mio problema è questo :

vorrei acquistare la mb in questione ma mi piacerebbe sapere

1) con un e2180 vcore def, senza mod polacca e con dissi boxed a quanto potrei arrivare alla massima stabilità? non necessito piu di 2666mhz.....ci arrivo? o devo alzare vcore-prendere un arctic freezer 7 pro?

2) c'è qualche revision a cui fare attenzione? non sò neanche se la scheda ha piu revisioni o si è fermata a quella iniziale

attendo vostre notizie ;)

come già detto in pagine precedenti:
senza mod polacca, arrivi a max 225 con FSB/PCIEX in Async (vedi BIOS) oppure a max 250FSB mettendo FSB/PCIEX in SYNC nel bios.
Però col Sync sale subito anche il bus PCIEXpress (a 250fsb credo sia a 115MHz, che è il max sicuro. Oltre i 120MHz è rischioso per la mobo e sk. video).

la revisione è unica, la Rev. 2 era con la Gigalan invece della classica 10/100, ma non credo la trovi in giro, al 99.9% è la Rev 1.
A partire dal bios P1.60 supporta anche le nuove CPU WOLFDALE.

manga81
14-12-2007, 09:48
come già detto in pagine precedenti:
senza mod polacca, arrivi a max 225 con FSB/PCIEX in Async (vedi BIOS) oppure a max 250FSB mettendo FSB/PCIEX in SYNC nel bios.
Però col Sync sale subito anche il bus PCIEXpress (a 250fsb credo sia a 115MHz, che è il max sicuro. Oltre i 120MHz è rischioso per la mobo e sk. video).

la revisione è unica, la Rev. 2 era con la Gigalan invece della classica 10/100, ma non credo la trovi in giro, al 99.9% è la Rev 1.
A partire dal bios P1.60 supporta anche le nuove CPU WOLFDALE.

a 47EURO si prende l'Asrock Wolfdale 1333-glan/m uguale a questa scheda madre solo che ha 4 slot ram e riconosce a default i dual core peryn

vitiellofra
14-12-2007, 10:04
a 47EURO si prende l'Asrock Wolfdale 1333-glan/m uguale a questa scheda madre solo che ha 4 slot ram e riconosce a default i dual core peryn

innanzi tutto grazie mille per le rapidissime risposte ;)

poi due cose :

1) non è che questa wolfdale mi permette di andare, con tutte le condizioni imposte (vdef,dissi boxed,no mod polacca) oltre i 225 assolutamente in async perchè non voglio rovinare nulla.......magari la wolfdale che costa poco in piu non ha il problema del fsb?

2) forse vado un pò ot....ma sempre di asrock o cmq di fascia economica non c'è una mb che mi permetta di stare a 2666 senza overvolt, magari anche con poco overvolt abbinandoci un un freezer 7 che prenderei a parte?

adarkar
14-12-2007, 14:02
a 47EURO si prende l'Asrock Wolfdale 1333-glan/m uguale a questa scheda madre solo che ha 4 slot ram e riconosce a default i dual core peryn

infatti i Penryn dual core sarebbero i Wolfdale :D

le mobo sono uguali alle Conroe1333-xxx , dato che col BIOS aggiornato riconoscono le nuove cpu, hanno cambiato il nome.
E' anche più comodo per gli utenti, no?

In pratica, io adesso ho una Wolfdale-D667 ;)

La Wolfdale1333-Glan/m è il nuovo nome per un clone della Conroe1333-D667 Rev.2 . Stesso ragionamento per la maggior parte delle altre mobo "Wolfdale".

tarambano
14-12-2007, 14:42
infatti i Penryn dual core sarebbero i Wolfdale :D

le mobo sono uguali alle Conroe1333-xxx , dato che col BIOS aggiornato riconoscono le nuove cpu, hanno cambiato il nome.
E' anche più comodo per gli utenti, no?

In pratica, io adesso ho una Wolfdale-D667 ;)

La Wolfdale1333-Glan/m è il nuovo nome per un clone della Conroe1333-D667 Rev.2 . Stesso ragionamento per la maggior parte delle altre mobo "Wolfdale".

Ehm... e i 4 slot di ram?

manga81
14-12-2007, 14:52
innanzi tutto grazie mille per le rapidissime risposte ;)

poi due cose :

1) non è che questa wolfdale mi permette di andare, con tutte le condizioni imposte (vdef,dissi boxed,no mod polacca) oltre i 225 assolutamente in async perchè non voglio rovinare nulla.......magari la wolfdale che costa poco in piu non ha il problema del fsb?

2) forse vado un pò ot....ma sempre di asrock o cmq di fascia economica non c'è una mb che mi permetta di stare a 2666 senza overvolt, magari anche con poco overvolt abbinandoci un un freezer 7 che prenderei a parte?

di fascia economica mi viene in mente l'asrock 4corefullhd 72euro ( o stessa cifra qualche euro in meno la gigabyte g31) supporta pure i nuovi peryn ha una discreta gpu integrata,tiene anche i 350 di fsb anche 380 se non usi la gpu integrata

infatti i Penryn dual core sarebbero i Wolfdale :D

le mobo sono uguali alle Conroe1333-xxx , dato che col BIOS aggiornato riconoscono le nuove cpu, hanno cambiato il nome.
E' anche più comodo per gli utenti, no?

In pratica, io adesso ho una Wolfdale-D667 ;)

La Wolfdale1333-Glan/m è il nuovo nome per un clone della Conroe1333-D667 Rev.2 . Stesso ragionamento per la maggior parte delle altre mobo "Wolfdale".

non diciamo inesattezze...la Conroe1333-D667 Rev.2 differisce dal 1.0 per la scheda di rete ;)

La Wolfdale1333-Glan/m fondamentalmente ha + in 2 slot extra per la ram ( 4 a 2 ) ed un supporto nativo per i dual core peryn ( i quad core peryn non sono supportati)

Ehm... e i 4 slot di ram?

esatto...

vitiellofra
14-12-2007, 15:08
di fascia economica mi viene in mente l'asrock 4corefullhd 72euro ( o stessa cifra qualche euro in meno la gigabyte g31) supporta pure i nuovi peryn ha una discreta gpu integrata,tiene anche i 350 di fsb anche 380 se non usi la gpu integrata



guarda grazie mille per la info ;)

magar iora valuto un pò e poi decido se prendere una mobo ultra economica come questa asrock oppure una un pò piu costosa come la asrock fullhd....anche se poi a sto punto con 15-20 euro in piu prenderei un p35

grazie cmq ;)

manga81
14-12-2007, 19:03
guarda grazie mille per la info ;)

magar iora valuto un pò e poi decido se prendere una mobo ultra economica come questa asrock oppure una un pò piu costosa come la asrock fullhd....anche se poi a sto punto con 15-20 euro in piu prenderei un p35

grazie cmq ;)

si ti capisco ;)

però i prezzi sono questi..

manga81
14-12-2007, 19:07
si ma rmclock non riconosce i celeron quindi il muletto dal basso costo va a farsi benedire se non rilasciano un bios con la possibilità di abbassare il vcore...allo stesso prezzo della asrock c'è GA-945GCMX-S2 (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-945gcmx-s2_66.html) che però fa abbassare il vcore...se no basta aggiungere altri 20euro e ci si prende ga-g31mx-s2 (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-g31mx-s2.html)

a me dispiace dirlo però devo essere obiettivo...io preferirei prendere asrock perchè secondo me sono sottovalutate ed ero curioso di provarle...anche se il pc da dove scrivo monta una gigabyte ds3 veramente ottima :D

per vitiello:

prendi in considerazione queste 2 gigabyte...salgono oltre 300/350 di fsb senza molti problemi da quello che mi hanno detto altri utenti ;)


ga-945gcmx-s2 costa 40euro non supporta i peryn ma che cavolo te ne frega per questa cifra :D

adarkar
15-12-2007, 00:14
Ehm... e i 4 slot di ram?

A parte quelli, il design ed il chipset sono identici (Glan esclusa).
Tieni conto che 4GB, per montarli, avrai delle limitazioni... tipo single side/ double side DIMMs, in pratica per andare sul sicuro meglio montarci sopra solo un kit da 2x1gb oppure 2x2gb.

di fascia economica mi viene in mente l'asrock 4corefullhd 72euro ( o stessa cifra qualche euro in meno la gigabyte g31) supporta pure i nuovi peryn ha una discreta gpu integrata,tiene anche i 350 di fsb anche 380 se non usi la gpu integrata

c'è anche la asrock 4core1333-Esata2, completa di tutto, anche Esata e Firewire.

non diciamo inesattezze...la Conroe1333-D667 Rev.2 differisce dal 1.0 per la scheda di rete ;)

La Wolfdale1333-Glan/m fondamentalmente ha + in 2 slot extra per la ram ( 4 a 2 ) ed un supporto nativo per i dual core peryn ( i quad core peryn non sono supportati)

ok, ok, ma ripeto, stesso chipset, stesse limitazioni, design molto simile.

il "supporto nativo" è dato esclusivamente dal BIOS. Non è stato modificato quasi nulla.

Infine, ripeto:
PENRYN DUAL CORE = WOLFDALE
PENRYN QUAD CORE = YORKFIELD

sirlollodod
15-12-2007, 14:07
oppure se esiste un sito documentato con foto x fare la mod con la stagnola???

Pure io l'ho fatta con la carta stagnola ( 2 volte ) ed ha sempra funzionato senza problemi.

I problemi invece ce li hai nel fare la mod :D :D :D

Io ho ritagliato con un taglierino una U di carta stagnola, e l'ho attaccata alla cpu con un pezzettino-ino-ino di nastro adesivo.
Dovendo lavorare nello stretto ci metterai un po ma cmq è fattibile.

é anche resistente, visto che la cpu l'avevo smontata e rimontata almeno 2-3 volte e la mod era ancora li attaccata ;)

zana75
15-12-2007, 18:16
appena fatta la mod.E' stata una fatica incredibile lma alla fine ce l'ho fatta:sofico: .
grazie a tutti siete dei grandi:ave:

tarambano
15-12-2007, 23:51
appena fatta la mod.E' stata una fatica incredibile lma alla fine ce l'ho fatta:sofico: .
grazie a tutti siete dei grandi:ave:


LOL. Dà soddisfazione quando funziona eh?... :D

Dettaglia un po' la tua esperienza: di descrizioni di modifiche BSEL (polacche) fatte con la stagnola non ce ne sono molte in rete (danno tutti per scontata la vernice all'argento), quindi immagino sia interesse di tutti (anche a futura memoria di Internet, visto che qualcuno potrebbe capitare su questo post tra 2 anni) che tu dia qualche informazione aggiuntiva: come intendevi procedere, che difficoltà hai trovato, se erano imprevisti, come le hai aggirate e così via!

zana75
16-12-2007, 00:03
LOL. Dà soddisfazione quando funziona eh?... :D

Dettaglia un po' la tua esperienza: di descrizioni di modifiche BSEL (polacche) fatte con la stagnola non ce ne sono molte in rete (danno tutti per scontata la vernice all'argento), quindi immagino sia interesse di tutti (anche a futura memoria di Internet, visto che qualcuno potrebbe capitare su questo post tra 2 anni) che tu dia qualche informazione aggiuntiva: come intendevi procedere, che difficoltà hai trovato, se erano imprevisti, come le hai aggirate e così via!


niente...ho seguito le istruzioni scritte nel tread.
Un consiglio non bevete caffe prima di fare la mod. se vi tremano le mani siete finiti!!!

adarkar
16-12-2007, 01:29
Manga81, grazie per aver aggiornato la prima pagina, in particolare con le info sul supporto per le nuove CPU.
L'immagine credo sia chiarissima.

Credo proprio che le Wolfdale-d667 sono in pratica le stesse con un bios già aggiornato.

Riguardo il Vcore modificabile da bios, non credo la Asrock lo farà. Se no la Asus che vende? Ricordiamoci che la Asrock nasce come "costola economica" delle Asus... ;)

Darò un'occhiata in giro per vedere se trovo BIOS moddati, ma credo sia proprio difficile.

tarambano
16-12-2007, 10:24
Se no la Asus che vende? Ricordiamoci che la Asrock nasce come "costola economica" delle Asus... ;)


AH!!! Avevo notato che Asus e Asrock erano scritti "nello stesso modo" (non se se usano lo stesso font ma di sicuro la scritta Asrock richiamava la scritta Asus!) Non sapevo che ci fosse questo legame...

manga81
16-12-2007, 10:33
niente...ho seguito le istruzioni scritte nel tread.
Un consiglio non bevete caffe prima di fare la mod. se vi tremano le mani siete finiti!!!

:asd:


Manga81, grazie per aver aggiornato la prima pagina, in particolare con le info sul supporto per le nuove CPU.
L'immagine credo sia chiarissima.

Credo proprio che le Wolfdale-d667 sono in pratica le stesse con un bios già aggiornato.

Riguardo il Vcore modificabile da bios, non credo la Asrock lo farà. Se no la Asus che vende? Ricordiamoci che la Asrock nasce come "costola economica" delle Asus... ;)

Darò un'occhiata in giro per vedere se trovo BIOS moddati, ma credo sia proprio difficile.

prego adarkar ;)

anche se asrock non meriterebbe il lavoraccio di ricerca ed aggiornamento che ho fatto per questa scheda madre...ho mandato un e-mail e non si sono degnati di 1 risposta...in fin dei conti avevo chiesto solo se era possibile rilasciare un bios per la variazione del vcore della cpu simile alla gigabyte 945...

è anche logico che chi prende questa mobo 99 volte su 100 la prenda come 2° pc per uso htpc-mulo-posta-chat-browser-giochi molto vecchi come gli emulatori.

a questi scopi ciò che conta di + è il prezzo basso d'acquisto e la spesa elettrica futura visto che potrebbe essere acceso 24ore x 7giorni z 12 mesi x tot anni :D :asd:

quindi fare un bios che ti permetta vcore di 0.8(non di meno per non esagerare...)è importantissimo...in fin dei conti non credo che per loro sia così difficile realizzare la mia richiesta.

inoltre nel sito asrock su recensioni c'è da una vita in allestimento(se non ne devono mettere che la tolgano, fanno prima :asd: ), gli ho detto se volete potete pure copiare o segnalare la mia...

inizio a pensare che nessuno si occupi della gestione del sito asrock.it ;)

...


aggiungere al bios solo la possibilità di variare il vcore non vuol dire mica non far vendere le asus...ci sono anche altre cose che il consumatore valuta per l'acquisto...anche perchè le asus salgono alla grande di fsb cosa che non fanno le asrock...


secondo IMHO fare un bios che permetta di variare il vcore della cpu da 0.7 a 1.5 permetterebbe di competere con la gigabyte 945...che è un altro tipo di mercato(fascia bassa)...non so se mi spiego...


per far capire il mercato...:

fascia mercato entry level da 40euro asrock della recensione vs gigabyte 945

fascia bassa da 60euro gigabyte g31

fascia bassa-media 70euro htpc asrcok 4corefullhd

fascia media 85-90euro gigabyte g33

fascia media 100euro gigabyte p35 contro asus pk5

asrock dopo la fascia da 80-90euro non esiste neppure...cioè dove finisce asrock inizia asus quindi che competizione c'è?


asrock nasce da asus per non dire anche noi facciamo prodotti di fascia bassa ma non li chiamiamo asus ma asrock...


solo che adesso altri produttori come gigabyte o msi fanno anche per la fascia bassa prodotti dall'ottimo rapporto qualità-prezzo e siccome la fascia medio-bassa che se ne voglia pensare è quella dominante del mercato bisogna cercare di conquistarla...

io che un "pochino" credo di capirne d'informatica dico perchè far comprare questa mobo se alla stessa cifra prendo la gigabyte 945 che senza mod polacca sale oltre 350 di fsb ed inoltre mi permette di variare il vcore della cpu (0.7-1.5)facendomi creare un mulo da pochissimi watt....il consumatore oggi non è + pollo... o quantomeno oggi se si parla con 10 amici almeno 1 un pochino se ne intende e ti sa consigliare...

adarkar
16-12-2007, 13:17
sì, ma siamo solo una minoranza... 2 su 100...

E poi le Asrock sono stabilissime. Anche più delle Gigabyte, nella mia esperienza.

comunque a me hanno risposto entro 24h, ma adesso non ricordo bene, probabilmente ho scritto sul sito Asrock mondiale, in inglese ovviamente, credo sia a Taiwan.

Quello .IT non so come sia.

sirlollodod
16-12-2007, 14:24
...

io che un "pochino" credo di capirne d'informatica dico perchè far comprare questa mobo se alla stessa cifra prendo la gigabyte 945 che senza mod polacca sale oltre 350 di fsb ed inoltre mi permette di variare il vcore della cpu (0.7-1.5)facendomi creare un mulo da pochissimi watt....il consumatore oggi non è + pollo... o quantomeno oggi se si parla con 10 amici almeno 1 un pochino se ne intende e ti sa consigliare

...

Se per gigabyte 945 ti riferisci al modello che ho io ( ga-945gcmx-s2 ) ti sbagli: anche io ho dovuto fare la BSEL MOD.
Per il resto tutto vero ;)

manga81
16-12-2007, 14:50
Se per gigabyte 945 ti riferisci al modello che ho io ( ga-945gcmx-s2 ) ti sbagli: anche io ho dovuto fare la BSEL MOD.
Per il resto tutto vero ;)

si mi riferivo a te...:D

senza bsel a quanto salivi?

vabbe che a me interessava downvoltare e non overcloccare...infatti parlavo di abbassare il vcore ad uso economico :D

manga81
16-12-2007, 14:58
sì, ma siamo solo una minoranza... 2 su 100...

E poi le Asrock sono stabilissime. Anche più delle Gigabyte, nella mia esperienza.

comunque a me hanno risposto entro 24h, ma adesso non ricordo bene, probabilmente ho scritto sul sito Asrock mondiale, in inglese ovviamente, credo sia a Taiwan.

Quello .IT non so come sia.

si io parlavo del.it

sirlollodod
16-12-2007, 16:21
si mi riferivo a te...:D

senza bsel a quanto salivi?

vabbe che a me interessava downvoltare e non overcloccare...infatti parlavo di abbassare il vcore ad uso economico :D

Senza bsel arrivo a 220-230 circa, cioe come la asrock in questione.

Se si vuole overcloccare proci del genere su mobo economiche del genere è obbligatoria sta BSEL MOD:muro:

manga81
16-12-2007, 16:30
Senza bsel arrivo a 220-230 circa, cioe come la asrock in questione.

Se si vuole overcloccare proci del genere su mobo economiche del genere è obbligatoria sta BSEL MOD:muro:

allora hai fatto la doppia mod...cioè quella che ti fa partire da 333mhz,giusto?


in ogni caso io volevo usare:
celeron 420
e2140-e2160-2180

e scendere il vcore il + possibile...

sirlollodod
18-12-2007, 18:27
allora hai fatto la doppia mod...cioè quella che ti fa partire da 333mhz,giusto?


in ogni caso io volevo usare:
celeron 420
e2140-e2160-2180

e scendere il vcore il + possibile...

No, solo la prima che ti fa partire a FSB 266.

Poi sono salito fino a 333 e oltre normalmente, partendo da 266.

Cmq, tanto per la cronaca, la GA-945GCMX-S2 ha VCore modificabile da 0.5125 a 1,6000 V.
Ha come ulteriori vcore 1.8000 e 2.000 V.

Appena ho un po di tempo vi apro un 3d della mobo in questione, visto che mi pare non ci sia quello ufficiale ;)

manga81
18-12-2007, 21:08
No, solo la prima che ti fa partire a FSB 266.

Poi sono salito fino a 333 e oltre normalmente, partendo da 266.

Cmq, tanto per la cronaca, la GA-945GCMX-S2 ha VCore modificabile da 0.5125 a 1,6000 V.
Ha come ulteriori vcore 1.8000 e 2.000 V.

Appena ho un po di tempo vi apro un 3d della mobo in questione, visto che mi pare non ci sia quello ufficiale ;)

perfetto...peccato che a messina non la porti nessuno...:mad:

sirlollodod
18-12-2007, 21:31
Ho creato il 3d della ga-945gcmx-s2.

Per domande,info,etc usiamo quel 3d, e lasciamo questo per la asrock conroe 1333-667 ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1631255

adarkar
19-12-2007, 00:26
d'accordissimo per il nuovo thread.

Comunque, con la Asrock, senza BSEL mod, si arriva tranquillamente a 250fsb.

Però bisogna impostare CPU/PCIEx in SYNC dal bios (ed ovviamente sale la freq. del PCIexpress.

PCI e SATA invece restano fissi (almeno fino ad un certo punto).

tarambano
19-12-2007, 10:16
d'accordissimo per il nuovo thread.

Comunque, con la Asrock, senza BSEL mod, si arriva tranquillamente a 250fsb.

Però bisogna impostare CPU/PCIEx in SYNC dal bios (ed ovviamente sale la freq. del PCIexpress.

PCI e SATA invece restano fissi (almeno fino ad un certo punto).


Te l'ho già detto.. spiegalo alla mia asrock che deve arrivare a 250... A me è rimasta stabile solo fino a 225... a 230 cominciavo a sperimentare blocchi improvvisi (quando partiva, perchè a volte manco arrivava a partire). E questo combinando tutte le possibili frequenze di Ram e di Pciex (sync, async, async leggermente innalzato rispetto a 100, async leggermente abbassato rispetto alla frequenza teorica di sync... nulla da fare...)

Poi, ovvio, con la modifica polacca sono salito a 2666 che ho spinto fino a 2750 in async... lì arriva di nuovo l'instabilità ma immagino cominci ad essere colpa del processore e del dissipatore di default

khael
19-12-2007, 10:48
sto andando a comprare questa scheda madre....
ci monto un e2140 e poi vorrei occarlo, ma non troppo!
Se qlk1 la vende.... :D
una cosa, ma posso metterci vista con aero?
tks =)

adarkar
19-12-2007, 12:44
sto andando a comprare questa scheda madre....
ci monto un e2140 e poi vorrei occarlo, ma non troppo!
Se qlk1 la vende.... :D
una cosa, ma posso metterci vista con aero?
tks =)

puoi metterci su quello che vuoi. Regge tutto, sono dei Conroe con 1mb di cache.
Tieni conto che dovrai fare la BSEL MOD per portarlo a 266fsb (almeno). Altrimenti overclocchi pochissimo.

Aero, più che la cpu, utilizza la sk. video. Se usi quella integrata, beh, magari te la rallenta un pochino.

Io vivo benissimo con XP Pro; molti amici sono venuti da me per cancellare Vista dai loro nuovi PC o portatili, e metterci XP... mooolto meglio!

Poi, i gusti sono gusti, se ti piace Vista, metti su Vista. :D

khael
19-12-2007, 17:00
Salve =)
ho acquistato l'e2140, vorrei dargli almeno un occatina.....
Col bus a 266 lavora senza problemi?
tks =)
Resto pc:
E2140
2*1gb team group 800mhz
hd 160gb

sirlollodod
19-12-2007, 18:57
Certo che lavora tranquillamente a 266, e pure a 333 con Vcore default in genere.

Se hai questa mobo, come immagino, devi pero fare la BSEL MOD, altrimenti arrivi max a 230 circa di FSB.

adarkar
20-12-2007, 01:52
Certo che lavora tranquillamente a 266, e pure a 333 con Vcore default in genere.

Se hai questa mobo, come immagino, devi pero fare la BSEL MOD, altrimenti arrivi max a 230 circa di FSB.

Quoto.

Tuttavia, a 333fsb, a volte non basta il Vcore default per passare 8h di Orthos Blend ;) Per un Uso "normale", tipo navigare, ufficio, etc non ci dovrebbero essere problemi. Con i giochi, o altre applicazioni intensive, a volte basta il Vcore default, a volte no.

A 266 vai tranquillissimo con tutto.

manga81
20-12-2007, 08:37
Quoto.

Tuttavia, a 333fsb, a volte non basta il Vcore default per passare 8h di Orthos Blend ;) Per un Uso "normale", tipo navigare, ufficio, etc non ci dovrebbero essere problemi. Con i giochi, o altre applicazioni intensive, a volte basta il Vcore default, a volte no.

A 266 vai tranquillissimo con tutto.

in linea di max è sicuro al 99.99% che minore è il moltiplicatore della cpu maggiore è fsb che puoi ottenere...cioè secondo IMHO chi prende questa mobo e vuol fare la bsel meglio che prenda un e2140 o 2160 (scelta ideale sempre secondo IMHO) piuttosto che un 2180...

in pratica i fratelli e21x0 secondo IMHO hanno un limite sia di fsb intorno max 400 ( tranne casi culati con mobo che permettono aumenti di vcore e dissipatori non stock...) sia di frequenza totale raggiungibile... intorno ai 3.2ghz-3.4ghz

khael
20-12-2007, 12:46
salve =)
grazie per le risposte, ora sono alla ricerca di questa mobo (anche usata).
Penso che farò la mod a 266mhz, perchè lo devo regalare a mia sorella, quindi meglio stabilità!
Tanto non le serve sicuramente potenza pura....quindi :D

manga81
20-12-2007, 14:46
salve =)
grazie per le risposte, ora sono alla ricerca di questa mobo (anche usata).
Penso che farò la mod a 266mhz, perchè lo devo regalare a mia sorella, quindi meglio stabilità!
Tanto non le serve sicuramente potenza pura....quindi :D

ligabue docet: chi si accontenta gode...

lovsky
20-12-2007, 15:04
Salve a tutti ragazzi ho preso per la mia ragazza questa scheda madre associata ad un C2D 2180 2.0ghz 2x1gb team group value 667mhz e ati HD2600 PRO,maxtor 160gb, vi risulta che ci siano problemi con i seguenti componenti?Gli hd maxtor danno problemi su questa mobo? Come funzionala frequenza del bus qui?Io ho il pc in sign e ho un qBus , un Fsb(4xbus. es: 2000qBus= 2000/4=500(bus)*7(molti)=3500mhz) e una frequenza delle ram separata (scollegata dal bus ovviamente). Quello che mi domando su questa mobo la frequenza finale del processore la ottengo normalmente bus*moltiplicatore? Il molti del 2180 e' 10?

sirlollodod
20-12-2007, 15:16
Non ci sono problemi con gli HD Maxtor.

La frequenza finale della cpu la ottiene semplicemente FSB * molti ( cioe 10 x ).

tarambano
20-12-2007, 15:56
Salve a tutti ragazzi ho preso per la mia ragazza questa scheda madre associata ad un C2D 2180 2.0ghz 2x1gb team group value 667mhz e ati HD2600 PRO,maxtor 160gb, vi risulta che ci siano problemi con i seguenti componenti?Gli hd maxtor danno problemi su questa mobo? Come funzionala frequenza del bus qui?Io ho il pc in sign e ho un qBus , un Fsb(4xbus. es: 2000qBus= 2000/4=500(bus)*7(molti)=3500mhz) e una frequenza delle ram separata (scollegata dal bus ovviamente). Quello che mi domando su questa mobo la frequenza finale del processore la ottengo normalmente bus*moltiplicatore? Il molti del 2180 e' 10?


Semplice. Ci sono tre diverse velocità di clock sul Bus della scheda madre:

200 Mhz
266 Mhz
333 Mhz

In realtà con la tecnologia attuale si riesce a trasferire 4 bit per ogni colpo di clock ( ecco perchè si parla di processori ad 800 Mhz di FSB, a 1066 o a 1333... in realtà come bus funzionano comunque a 200-266-333 Mhz ma, a a parità di clock, trasferiscono il quadruplo di informazioni rispetto ad un dispositivo a single data rate... in realtà l'uso del termine Mhz è quanto mai improprio quando si parla di questo fenomeno, visto che abbiamo una velocità di trasferimento quadrupla rispetto al semplice clock ma il clock resta questo)

Comunque il processore moltiplica il clock del bus della scheda madre. Nel caso del 2180 lo moltiplica per 10 (per arrivare a 2 GHz). Tale dato (x10) è l'unica cosa fissa in tutti i calcoli che puoi fare.
Se riesci, con la modifica BSEL, a portare il clock della scheda madre a 266 per il processore vale ancora il moltiplicatore x10 (e quindi viaggia a 2660)... se comunque alzi, in qualche modo, il clock della scheda madre Mhz a Mhz, stai alzando il clock del processore di 10 Mhz alla volta.

Ovviamente la scheda madre (questa in particolare) prevede la possibilità di avere processori con FSB 200 o con FSB 266. Ergo lei ha la stessa stabilità se riesci ad usare, tramite modifica Bsel, i due FSB previsti di default (cambia tutti i suoi moltiplicatori interni per adattarsi ai due diversi clock).
Se invece anzi il clock tramite semplice overclock della scheda madre porti tutti i componenti a lavorare con specifiche più alte del previsto (in pratica la scheda madre è molto più stressata a lavorarare a 220 Mhz tramite overclock forzato che a 266 tramite modifica Bsel)

khael
20-12-2007, 16:56
scusate, ma quindi le ram a 800mhz su qst mobo sono sprecate?
neache in oc riesco a raggiungere 800 sulle ram?

sirlollodod
20-12-2007, 17:41
Beh se le ram non le fai andare in sincrono con l'FSB ( impostando ad esempio un moltiplicatore FSB:RAM 2.5 che credo esista per questa mobo ) puoi portare le ram anche a 800, ammesso che la mobo tenga quella frequenza.

Ti conviene prendere lo stesso delle ddr2 800 piuttosto delle 667 in quanto il prezzo è uguale ( forse 1-2 euro in meno ) e:

1. o abbassi i timing a parità di frequenza, e quindi prestazioni migliori
2. o se overclocchi abbastanza e la mobo regge non hai il rischio che le ram non tengano, ad esempio, a 750-800
3. se in futuro cambi pc le ram ti rimangono e le puoi riutilizzare

tmx
21-12-2007, 00:33
ciao a tutti,
sto prendendo questa mobo con un 2160 e 2x2gb 667 (ho trovato 2 stick a un buon prezzo)

quanto mi penalizzerebbero le 667 rispetto alle 800? semplicemente il fatto che le 800 tengono frequenze più alte man mano che si sale nell'oc?

sirlollodod
21-12-2007, 12:38
Qualcosa magari perdi ma non molto ;)

Conta che se porti il FSB da 200 a 333 puoi fare andare le ram in sincrono ( che andranno a 667 quindi ).

Se sali oltre i 333 farai lavorare anche le ram in overclock. Dipende quanto tengono le tue ram, ma credo che fino a 350 FSB ( ram a 700 ) tengano.

tmx
21-12-2007, 18:58
per ora ho messo: cpu 9x273 = 2456 mhz, pciX sync, ram a 3:4 e mi vanno a 363x2 = 726 mhz

ma quindi se metto l'fsb a 333 le ram (che qui son già spinte a 726) mi ripartono da zero (667) e posso salire ancora? ho capito bene?
e il pciX lo lascio sync anche a 333? si abbassa anche lui?

wow. provo.

sirlollodod
21-12-2007, 19:16
Se la mobo ha i fix del pci-ex anche quando fsb è a 333 allora si, verra impostato a 100.

Per la ram si: hai visto che lavora a 726, quindi, se la fai lavorare in sincrono con l'FSB ti puoi spingere almeno ( e ripeto almeno, probabilmente andrai anche oltre ) a 726 / 2 = 365, avendo una frequenza della cpu finale di 9 * 365 = 3285 MHz, che non è affatto male :Prrr:

adarkar
21-12-2007, 21:56
per ora ho messo: cpu 9x273 = 2456 mhz, pciX sync, ram a 3:4 e mi vanno a 363x2 = 726 mhz

ma quindi se metto l'fsb a 333 le ram (che qui son già spinte a 726) mi ripartono da zero (667) e posso salire ancora? ho capito bene?
e il pciX lo lascio sync anche a 333? si abbassa anche lui?

wow. provo.

A 333fsb il PCIEX sta a 115MHz.
Puoi leggere il valore del PCIEx, correlato al fsb, direttamente nel BIOS, quando imposti il fsb (modalità Sync).

Con questa mobo, andare con le RAM oltre i 667MHz non è proprio raccomandato. Non è fatta per un overclock pesante sulle RAM.

khael
21-12-2007, 23:20
scusate, ma quella vernice argentata per l'oc dell'e2140 dv si trova?
tks =)

adarkar
22-12-2007, 00:57
scusate, ma quella vernice argentata per l'oc dell'e2140 dv si trova?
tks =)

Mi sa che ne abbiamo già parlato in questa discussione, oppure nella sezione overclock della serie Intel E21xx.

Comunque, la puoi trovare nei negozi di elettronica, chiedi la vernice all'argento per riparare circuiti elettrici.

Io l'ho comprata qui a Bari, a 12€ oppure 13, adesso non ricordo. La vende solo 1 negozio in tutta la città! Ha ha ha.

Ho rifatto la mod 3 volte sulla mia CPU, e di vernice ne ho consumata pochissima, il flaconcino è ancora quasi pieno. Mi sa che lo rivendo, dato che io non ne ho più bisogno. :D

tmx
22-12-2007, 03:09
purtroppo se metto la cpu a 333... il pcix sale da far paura... tipo 140... non si "resetta" a 115...
tra l'altro sopra 273 non mi sale, nè sync nè async... da lì appena tocco il pcix salta

di che fix parlate? forse di qualcosa che può ovviare questo problema?

o non c'è soluzione?? :cry:

manga81
22-12-2007, 08:39
in questa discussione un ragazzo dice di aver downvoltato il celeron 420 a meno di vcore 0.9 sulla nostra mobo... una specie di bsel solo che qui invece di aumentare le prestazioni diminuiamo i consumi :sofico:
mi faccio spiegare cosa fare e metto tutto in 1° pagina:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20220991#post20220991








puoi metterci su quello che vuoi. Regge tutto, sono dei Conroe con 1mb di cache.
Tieni conto che dovrai fare la BSEL MOD per portarlo a 266fsb (almeno). Altrimenti overclocchi pochissimo.

Aero, più che la cpu, utilizza la sk. video. Se usi quella integrata, beh, magari te la rallenta un pochino.

Io vivo benissimo con XP Pro; molti amici sono venuti da me per cancellare Vista dai loro nuovi PC o portatili, e metterci XP... mooolto meglio!

Poi, i gusti sono gusti, se ti piace Vista, metti su Vista. :D


anno nuovo OS nuovo....credo che con l'uscita ufficiale del sp1 di vista molti migreranno poichè finalmente sembra funzionare quasi decentemente :asd:


ciao a tutti,
sto prendendo questa mobo con un 2160 e 2x2gb 667 (ho trovato 2 stick a un buon prezzo)

quanto mi penalizzerebbero le 667 rispetto alle 800? semplicemente il fatto che le 800 tengono frequenze più alte man mano che si sale nell'oc?

per mia curiosità quanto hai speso?
io avrei preso con 30euro delle vdata 2x1gb a 800mhz



scusate, ma quella vernice argentata per l'oc dell'e2140 dv si trova?
tks =)

in macelleria :asd:

scherzo purtroppo solo in alcuni negozi ben forniti...si trova pure il pennino da pochi ml a 7euro io consiglio quello...


Mi sa che ne abbiamo già parlato in questa discussione, oppure nella sezione overclock della serie Intel E21xx.

Comunque, la puoi trovare nei negozi di elettronica, chiedi la vernice all'argento per riparare circuiti elettrici.

Io l'ho comprata qui a Bari, a 12€ oppure 13, adesso non ricordo. La vende solo 1 negozio in tutta la città! Ha ha ha.

Ho rifatto la mod 3 volte sulla mia CPU, e di vernice ne ho consumata pochissima, il flaconcino è ancora quasi pieno. Mi sa che lo rivendo, dato che io non ne ho più bisogno. :D

perchè 3 volte???

tarambano
22-12-2007, 08:49
in questa discussione un ragazzo dice di aver downvoltato il celeron 420 a meno di vcore 0.9 sulla nostra mobo... una specie di bsel solo che qui invece di aumentare le prestazioni diminuiamo i consumi :sofico:
mi faccio spiegare cosa fare e metto tutto in 1° pagina:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20220991#post20220991




Lo dice qui in un post del 20

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1448247&page=53

lo riporto...

======================================================
SI_PUO _FA _RE!!

ragazzi ho belle notizie per chi non puo undervolate da bios!

bisogna isolare il vid6 sulla cpu. io ho usato un pezzo di nastro carta e adesso

sto a 0,85v con una asus p5ld2 che da bios non scende sotto 1,3v

ora testimamo un po di stabilita e le temperature in attesa di una conroe1333 d667 da 35 euri!

==================================================

manga81
22-12-2007, 09:00
Lo dice qui in un post del 20

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1448247&page=53

lo riporto...

======================================================
SI_PUO _FA _RE!!

ragazzi ho belle notizie per chi non puo undervolate da bios!

bisogna isolare il vid6 sulla cpu. io ho usato un pezzo di nastro carta e adesso

sto a 0,85v con una asus p5ld2 che da bios non scende sotto 1,3v

ora testimamo un po di stabilita e le temperature in attesa di una conroe1333 d667 da 35 euri!

==================================================

speriamo inserisca le foto con spiegazioni :D

tarambano
22-12-2007, 09:45
speriamo inserisca le foto con spiegazioni :D

Per lo meno la foto indicante il piedino da isolare l'ha messa... immagino a 'sto punto basti un pezzettino di adesivo al posto del pallino rosso :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20201545#post20201545

manga81
22-12-2007, 10:11
Per lo meno la foto indicante il piedino da isolare l'ha messa... immagino a 'sto punto basti un pezzettino di adesivo al posto del pallino rosso :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20201545#post20201545

che tipo di adesivo?

tarambano
22-12-2007, 11:47
che tipo di adesivo?

Uh? A me lo domandi? Secondo me nastro isolante ma ti ricordo che io sono quello che la modifica l'ha fatta con la stagnola eh... :D
...

sirlollodod
22-12-2007, 13:00
La modifica per far diminuire il vcore consiste nel isolare, tramite un qualsiasi isolate elettrico ( quindi il nastro adesivo va benissimo ), uno ( o anche piu di uno, volendo ) dei pin relativi al VID.

Per chi non lo sapesse sulla cpu ci sono 6-7 pin relativi al VID e in base al loro valore ( 1 o 0 ) viene settato il voltaggio della cpu.
Isolare un piedino equivale a togliere un certo voltaggio: cortocircuitare lo stesso piedino equivale a fornire ulteriore voltaggio.

I pin valgono 0,4 - 0,2 - 0,1 - 0,05 - 0,025 - 0,0125.
L'utente di quel 3d ha isolato il pin che valeva 0,4 V: infatti è passato da 1,3 V circa a 0,9 V circa.
Volendo è possibile fare altre combinazioni per un voltaggio personalizzato.


P.S.: Questa modifica è possibile farla sia sui celeron come sui e21x0 allo stesso modo. Se guardate il datasheet dei processori, scaricabile direttamente dal sito della intel, e andata alla pagina in cui viene mostrata la posizione di tutti i pin della cpu ( pag. 44 e 45 ) noterete che il pin isolato è il 5° a partire da dx della 2° fila, cioe VID6.
Guardate la posizione degli altri pin ( VID5 ---> VID1 ).

http://www.intel.com/design/celeron/documentation.htm

manga81
22-12-2007, 13:41
La modifica per far diminuire il vcore consiste nel isolare, tramite un qualsiasi isolate elettrico ( quindi il nastro adesivo va benissimo ), uno ( o anche piu di uno, volendo ) dei pin relativi al VID.

Per chi non lo sapesse sulla cpu ci sono 6-7 pin relativi al VID e in base al loro valore ( 1 o 0 ) viene settato il voltaggio della cpu.
Isolare un piedino equivale a togliere un certo voltaggio: cortocircuitare lo stesso piedino equivale a fornire ulteriore voltaggio.

I pin valgono 0,4 - 0,2 - 0,1 - 0,05 - 0,025 - 0,0125.
L'utente di quel 3d ha isolato il pin che valeva 0,4 V: infatti è passato da 1,3 V circa a 0,9 V circa.
Volendo è possibile fare altre combinazioni per un voltaggio personalizzato.


P.S.: Questa modifica è possibile farla sia sui celeron come sui e21x0 allo stesso modo. Se guardate il datasheet dei processori, scaricabile direttamente dal sito della intel, e andata alla pagina in cui viene mostrata la posizione di tutti i pin della cpu ( pag. 44 e 45 ) noterete che il pin isolato è il 5° a partire da dx della 2° fila, cioe VID6.
Guardate la posizione degli altri pin ( VID5 ---> VID1 ).

http://www.intel.com/design/celeron/documentation.htm

considerando che volevo prendere questa mobo ad uso mulo( data l'economicità e la facilità che si trova ad averla nei negozi a differenza della gigabyte 945) il celeron 420 "è la morte sua" :D

isolo come nella foto quel pin? io direi che è meglio non rischiare di andare sotto 0.9 di vcore cosa che trovo il celeron sfigatello....chiedo consiglio :D

sirlollodod
22-12-2007, 15:11
Se ti interessa la gigabyte 945 che ho io ho trovato un negozio che la vende a 50 euro.
Se il pc dovra essere un mulo va benissimo anche la asrock in questione cmq :D

Cmq se non vuoi rischiare di avere pc instabile invece di arrivare a 0,9 V ti puoi fermare a 1,00 V.
Ovviamente i pin da cortocircuitare saranno altri, e tutto dipende dai voltaggi che imposta di default la mobo.

manga81
22-12-2007, 16:41
Se ti interessa la gigabyte 945 che ho io ho trovato un negozio che la vende a 50 euro.
Se il pc dovra essere un mulo va benissimo anche la asrock in questione cmq :D

Cmq se non vuoi rischiare di avere pc instabile invece di arrivare a 0,9 V ti puoi fermare a 1,00 V.
Ovviamente i pin da cortocircuitare saranno altri, e tutto dipende dai voltaggi che imposta di default la mobo.

su questa mobo asrock per portarlo a 1 che devo fare ( anche 1 va bene così overclocco anche in sicurezza a 225x8)

sirlollodod
22-12-2007, 16:50
Te l'ho detto, dipende dai voltaggi che imposta la mobo di default.

Siccome io la mobo non ce l'ho, non lo posso sapere :Prrr:

I pin da isolare saranno diversi, ad esempio, se la mobo imposta 1,3000 V oppure 1,3500 V

tarambano
22-12-2007, 17:29
Se ti interessa la gigabyte 945 che ho io ho trovato un negozio che la vende a 50 euro.
Se il pc dovra essere un mulo va benissimo anche la asrock in questione cmq :D

Cmq se non vuoi rischiare di avere pc instabile invece di arrivare a 0,9 V ti puoi fermare a 1,00 V.
Ovviamente i pin da cortocircuitare saranno altri, e tutto dipende dai voltaggi che imposta di default la mobo.

Mi fai capire (o mi linki) pro e contro di Undervolt? Io ero rimasto (annorum fa) che si alzava la tensione di un processore per renderlo più stabile in fase di overclock.
Adesso si undervolta per abbassarne la temperatura e il consumo elettrico... Come si concilia sta cosa con l'overclock? Se undervolto significa che non mi interessa andare su di clock, giusto? Immagino di perdere stabilità...

E, infine, quanto è misurabile questa diminuzione di consumi nell'economia elettrica di un normale PC?

Grazie

sirlollodod
22-12-2007, 19:13
I celeron 4x0 e intel e21x0 si overcloccano anche diminuendo il vcore.
E a frequenza default è richiesto ancor meno voltaggio, di conseguenza.

Non ti saprei dire di preciso quanto risparmi di corrente diminuendo il voltaggio della cpu, ma qui su questo forum ho trovato alcuni 3d che parlavano a riguardo.
Di sicuro se cerchi qualcosa trovi di interessante.

zana75
23-12-2007, 12:00
scusate ma l'ultimo bios é 1.80?Io sul sito della ASRock non ho neanche trovato il 1.70...come mai?

manga81
23-12-2007, 14:24
scusate ma l'ultimo bios é 1.80?Io sul sito della ASRock non ho neanche trovato il 1.70...come mai?

nei primi post in prima pagina trovi i link diretti per il bios 1.70 ;)

zana75
23-12-2007, 18:06
ok,quello l'ho visto,mi chiedevo solo come mai sul sito della asrock non viene neanche menzionato.

manga81
24-12-2007, 08:42
ok,quello l'ho visto,mi chiedevo solo come mai sul sito della asrock non viene neanche menzionato.

c'è nel sito....sicuro...io l'avevo preso da li

zana75
24-12-2007, 10:54
c'è 1.6 e 1.8 sul sito

theboiamond
27-12-2007, 16:34
Scusate se non seguo la discussione ma son quì di fretta e furia per un amico, qual'è il max di FSB impostabile da bios in questa mobo? 333 mi pare d'aver capito... :what:

Mi serve una mobo asrock per portare un 6600 a 350....

zana75
28-12-2007, 13:44
...spiegatemi una cosa:
Ho fatto la mod 200/266 al mio 2160 e in effetti lo riconosce subito a 2400mhz,però oggi volevo portarlo a 2800 (311x9) e per mia sorpresa non fa nemmeno il boot.l'ho provato sia in sinc che in asinc,ma niente l'ho provato anche a 280x9 e anche li lo stesso problema.
Ma con la mod non mi doveva arrivare a 333 e oppure + su?

manga81
28-12-2007, 14:40
Scusate se non seguo la discussione ma son quì di fretta e furia per un amico, qual'è il max di FSB impostabile da bios in questa mobo? 333 mi pare d'aver capito... :what:

Mi serve una mobo asrock per portare un 6600 a 350....

questa mobo con questa cpu non la consiglirei...


...spiegatemi una cosa:
Ho fatto la mod 200/266 al mio 2160 e in effetti lo riconosce subito a 2400mhz,però oggi volevo portarlo a 2800 (311x9) e per mia sorpresa non fa nemmeno il boot.l'ho provato sia in sinc che in asinc,ma niente l'ho provato anche a 280x9 e anche li lo stesso problema.
Ma con la mod non mi doveva arrivare a 333 e oppure + su?

cpu sfigata?

zana75
28-12-2007, 19:25
...il mio solito :ciapet: .
Speravo in un metodo x fala andare a 333 che io non ho fatto

zana75
29-12-2007, 15:03
....dimenticavo
Può centrare che ho fatto l'aggiornamento del bios con la cpu a 266?

sirlollodod
29-12-2007, 22:28
Mmm...

Prova a fare anche la seconda parte della BSEL MOD: tu hai fatto quella da 200 a 266. Fai anche quella da 266 a 333: magari è un problema di qualche moltiplicatore/divisore, e in questo modo dovresti risolvere.

zana75
30-12-2007, 00:04
OK,GRAZIE

zana75
30-12-2007, 03:59
che ci ho fatto caso adesso...nel bios mi dice che la frequenza del procio é di 1800mhz,ma é normale,visto che in windows mi dice che é a 2400mhz?
Se non mi ricordo male prima di aggiornare il bios mi diceva 2400mhz.Dovevo x caso metterlo a 133 quando ho aggiornato il bios?

zana75
30-12-2007, 04:00
che ci ho fatto caso adesso...nel bios mi dice che la frequenza del procio é di 1800mhz,ma é normale,visto che in windows mi dice che é a 2400mhz?
Se non mi ricordo male prima di aggiornare il bios mi diceva 2400mhz.Dovevo x caso metterlo a 133 quando ho aggiornato il bios?

zana75
30-12-2007, 04:01
che ci ho fatto caso adesso...nel bios mi dice che la frequenza del procio é di 1800mhz,ma é normale,visto che in windows mi dice che é a 2400mhz?
Se non mi ricordo male prima di aggiornare il bios mi diceva 2400mhz.Dovevo x caso metterlo a 133 quando ho aggiornato il bios?

zana75
30-12-2007, 04:03
che ci ho fatto caso adesso...nel bios mi dice che la frequenza del procio é di 1800mhz,ma é normale,visto che in windows mi dice che é a 2400mhz?
Se non mi ricordo male prima di aggiornare il bios mi diceva 2400mhz.Dovevo x caso metterlo a 133 quando ho aggiornato il bios?

zana75
30-12-2007, 04:04
che ci ho fatto caso adesso...nel bios mi dice che la frequenza del procio é di 1800mhz,ma é normale,visto che in windows mi dice che é a 2400mhz?
Se non mi ricordo male prima di aggiornare il bios mi diceva 2400mhz.Dovevo x caso metterlo a 133 quando ho aggiornato il bios?

adarkar
31-12-2007, 03:14
purtroppo se metto la cpu a 333... il pcix sale da far paura... tipo 140... non si "resetta" a 115...
tra l'altro sopra 273 non mi sale, nè sync nè async... da lì appena tocco il pcix salta

di che fix parlate? forse di qualcosa che può ovviare questo problema?

o non c'è soluzione?? :cry:

Le cose possono essere due:
1) NON hai fatto la BSEL MOD (cioè non ti riconosce la CPU a 266fsb)
2) NON hai messo la frequenza della RAM a 533 dal BIOS.

Prova a verificare e poi ci dici com'è andata. Se lasci la ram in Auto oppure 667MHz, sale tantissimo poi.



perchè 3 volte???

ho provato varie mod, non solo la BSEL ma anche le Vmod per diversi voltaggi (funzionano alla grande!) :D

adarkar
31-12-2007, 03:17
...spiegatemi una cosa:
Ho fatto la mod 200/266 al mio 2160 e in effetti lo riconosce subito a 2400mhz,però oggi volevo portarlo a 2800 (311x9) e per mia sorpresa non fa nemmeno il boot.l'ho provato sia in sinc che in asinc,ma niente l'ho provato anche a 280x9 e anche li lo stesso problema.
Ma con la mod non mi doveva arrivare a 333 e oppure + su?

Imposta la RAM a 533MHz dal BIOS e riprova ;)
Mi raccomando, in Sync.

manga81
31-12-2007, 09:35
Le cose possono essere due:
1) NON hai fatto la BSEL MOD (cioè non ti riconosce la CPU a 266fsb)
2) NON hai messo la frequenza della RAM a 533 dal BIOS.

Prova a verificare e poi ci dici com'è andata. Se lasci la ram in Auto oppure 667MHz, sale tantissimo poi.



ho provato varie mod, non solo la BSEL ma anche le Vmod per diversi voltaggi (funzionano alla grande!) :D

effettivamente la bsel mod a 266 funziona senza problemi....però una cpu sfigata non potendo alzare il vcore da bios potrebbe non farcela a tenere la bsel 333 ed oltre mentre se modifichi i pin alzando il vcore :eek: :eek: :eek:

zana75
31-12-2007, 12:13
Imposta la RAM a 533MHz dal BIOS e riprova ;)
Mi raccomando, in Sync.

Ho provato e al max mi arriva a 290x9,a 300 arriva a windows poi si spegne.A 311 il bios si resetta e torna tutto a default.

poochie2
03-01-2008, 21:05
Domandina veloce: è possibile far andare la ram a 800 MHz con una cpu FSB 1333?

modigliani
05-01-2008, 19:02
Ciao ragazzi!
Sono nuovo del forum! Ho letto quello che siete riusciti a fare con la Bsel mod e mi sono entusiasmato.:)
Ho la Asrock di questo 3d e volevo provare la mod a 333 MHz su un Core duo E6420. Funzionerà? La cosa che mi preoccupa è quel xx20! Non vorrei che Intel abbia modificato un po' la cpu e la mod non funzioni correttamente.
lo so che un E6xxx non è l'ideale su questa mobo, ma l'ho preso a un prezzo stracciato su ebay!
Ah dimenticavo:doh: ! Ho il bios versione 1.20. Mi consigliate di aggiornarlo prima di fare la mod o lascio così?
Grazie dell'aiuto che sicuramente mi darete!!!

modigliani
05-01-2008, 19:07
Domandina veloce: è possibile far andare la ram a 800 MHz con una cpu FSB 1333?
Da quanto ho visto nel bios le impostazioni consentite per la ram sono 533 e 667 MHz (oltre che Auto). Quindi non penso si possano portare le ram a 800 MHz. Si possono invece istallare ram a 800 MHz e farle girare a 667 MHz a CAS 4 (sul mio pc sono motate in questo modo!).

poochie2
05-01-2008, 22:44
Da quanto ho visto nel bios le impostazioni consentite per la ram sono 533 e 667 MHz (oltre che Auto). Quindi non penso si possano portare le ram a 800 MHz. Si possono invece istallare ram a 800 MHz e farle girare a 667 MHz a CAS 4 (sul mio pc sono motate in questo modo!).

Gracias!

modigliani
08-01-2008, 17:38
Ragazzi l'ho fatta!
Ma non mi funziona!:cry: :cry: :cry:
Ho fatto la modifica Bsel da 266 a 333 MHz per i C2D della serie 6xxx illustrata nella foto del sito originale della mod polacca (collegamento dei due pin sul bordo con distanza di 4 pin liberi).
Ho un E6420 e la nostra cara Asrock (bios 1.80).
C'è qualcuno che può aiutarmi? Magari provo un'altra mod?

adarkar
08-01-2008, 19:13
Domandina veloce: è possibile far andare la ram a 800 MHz con una cpu FSB 1333?

Il massimo previsto per la RAM è 667. Quindi se vuoi un fsb a 1333, impostala manualmente su "533" dal bios, in questo modo andrà a 667.

Ciao ragazzi!
Sono nuovo del forum! Ho letto quello che siete riusciti a fare con la Bsel mod e mi sono entusiasmato.:)
Ho la Asrock di questo 3d e volevo provare la mod a 333 MHz su un Core duo E6420. Funzionerà? La cosa che mi preoccupa è quel xx20! Non vorrei che Intel abbia modificato un po' la cpu e la mod non funzioni correttamente.
lo so che un E6xxx non è l'ideale su questa mobo, ma l'ho preso a un prezzo stracciato su ebay!
Ah dimenticavo:doh: ! Ho il bios versione 1.20. Mi consigliate di aggiornarlo prima di fare la mod o lascio così?
Grazie dell'aiuto che sicuramente mi darete!!!

Meglio aggiornare prima il bios, giusto per eventuale miglioramento stabilità. Comuqnue la tua CPU è supportata già con 1.20.

Ragazzi l'ho fatta!
Ma non mi funziona!:cry: :cry: :cry:
Ho fatto la modifica Bsel da 266 a 333 MHz per i C2D della serie 6xxx illustrata nella foto del sito originale della mod polacca (collegamento dei due pin sul bordo con distanza di 4 pin liberi).
Ho un E6420 e la nostra cara Asrock (bios 1.80).
C'è qualcuno che può aiutarmi? Magari provo un'altra mod?

la BselMod 266->333 è sprecata su questa mobo, non la riconosce.
E' vero, è compatibile col bus 1333, ma lo raggiugi solo in overclock (anche con cpu native 1333).
Quindi, dal BIOS metti CPU/PCIEx in "Sync", la ram su 533, e poi imposta il fsb a 333.
Prova e facci sapere.

modigliani
09-01-2008, 00:54
la BselMod 266->333 è sprecata su questa mobo, non la riconosce.
E' vero, è compatibile col bus 1333, ma lo raggiugi solo in overclock (anche con cpu native 1333).
Quindi, dal BIOS metti CPU/PCIEx in "Sync", la ram su 533, e poi imposta il fsb a 333.
Prova e facci sapere.

Ho fatto come hai detto e va tutto alla perfezione:D
Non so come ringraziarti!:cincin:
Fsb a 333MHz e pci-express a 115 MHz.
Solo vorrei capire se funziona perchè ho fatto la mod Bsel o sarebbe andato bene anche senza? Ho letto in questo 3d che alcune cpu senza mod non andavano oltre 230-240 MHz di Fsb, e poi con la mod a 266 andava tutto bene! Se pulisco con l'acetone la vernice elettroconduttiva, secondo te, il procio dovrebbe andare tranquillo a 333MHz o no?
Grazie della tua risposta!:ave:

tmx
09-01-2008, 12:22
x manga 81

il banco da 2gb mi costava 40€. ma poi ho preso 2 x 1GB 667 a 30€. lo so non sono ottimi prezzi.

x adarkar

la mod non l'ho fatta. e non so se la farò dato che è il mio pc principale... gli altri parametri erano corretti. è che non riuscivo a salire mettendo fsb/pcix async! solo sync! (vedi punto 2)

2 cosette...

1) sul sito asrock della "nostra" sk c'è la v1 e la v2. cosa cambia??? per il bios ho usato il link che avete messo a pag 1, ma in effetti non ho ancora capito quale ho! sul pcb c'è rev 1 cmq...

2) ieri ho preso una sk video e l'ho messa su questa mobo (ho attaccato un 20.1" al 945, non vi dico le scintille! ho dovuto ma avrei evitato...), e ora l'fsb mi sale in async!!! prima no!

manga81
09-01-2008, 14:41
x manga 81

il banco da 2gb mi costava 40€. ma poi ho preso 2 x 1GB 667 a 30€. lo so non sono ottimi prezzi.

x adarkar

la mod non l'ho fatta. e non so se la farò dato che è il mio pc principale... gli altri parametri erano corretti. è che non riuscivo a salire mettendo fsb/pcix async! solo sync! (vedi punto 2)

2 cosette...

1) sul sito asrock della "nostra" sk c'è la v1 e la v2. cosa cambia??? per il bios ho usato il link che avete messo a pag 1, ma in effetti non ho ancora capito quale ho! sul pcb c'è rev 1 cmq...

2) ieri ho preso una sk video e l'ho messa su questa mobo (ho attaccato un 20.1" al 945, non vi dico le scintille! ho dovuto ma avrei evitato...), e ora l'fsb mi sale in async!!! prima no!


1) credo la scheda di rete da 10/100mb a 1gb ;)

2) tutte le schede madri con la gpu dedicata salgono di +

adarkar
09-01-2008, 21:49
Ho fatto come hai detto e va tutto alla perfezione:D
Non so come ringraziarti!:cincin:
Fsb a 333MHz e pci-express a 115 MHz.
Solo vorrei capire se funziona perchè ho fatto la mod Bsel o sarebbe andato bene anche senza? Ho letto in questo 3d che alcune cpu senza mod non andavano oltre 230-240 MHz di Fsb, e poi con la mod a 266 andava tutto bene! Se pulisco con l'acetone la vernice elettroconduttiva, secondo te, il procio dovrebbe andare tranquillo a 333MHz o no?
Grazie della tua risposta!:ave:

Di nulla, siamo qui per aiutarci, no?

La tua cpu, essendo a 266fsb nativa, non ha bisogno di questa BSEL MOD.
Anche se lo pulisci togliendo la vernice conduttiva, andrà uguale. In pratica col tuo non devi fare nulla sulla cpu.
Lascia i valori del bios così come li hai messi (sopra tutto la ram a 533MHz fissa).

Avrebbe fatto qualche differenza solo con altre mobo molto più costose, e solo per fsb oltre i 420-450... :mc:

L'unica mod che potrei consigliarti, nel caso non fosse stabile a 333fsb, potrebbe essere il voltaggio (Vmod). Non dovresti averne bisogno, comunque.
Ricorda di metterci su un buon dissipatore!
E complimenti per la CPU, la migliore della serie 6xxx !
ti manca solo una 8800GT e hai una potente macchina da gioco!

Deloss
10-01-2008, 05:44
Ragazzi ho appena comprato una nuova Conroe1333 con cpu E2140.
Sono un po' perplesso, è vero che all'inizio non potevo overcloccare alzando il bus ma alla fine ci sono riuscito smanettando un po' sul BIOS (1.20) e ho alzato il bus fino a 266 Mhz senza nessuna mod.
Adesso il procio va a 2.13 Ghz, e la temperatura rimane su valori compresi tra 22 °C e 35°C sotto stress, è normale tutto questo ?

tmx
10-01-2008, 10:01
a me sembra normale, da 1.6 hai fatto un overclock di tutto rispetto senza stressare troppo le componenti, e il tuo procio direi che non ha la febbre :D

la MOD ti mette semplicemente il 2140 di default da 200 a 266, lasciando tutto il resto come se tu fossi ancora a 200, e da lì puoi poi provare a salire ancora.

a pagina 1 di questo thread trovi il link al bios aggiornato per questa scheda, nel caso tu volessi aggiornarlo (si aggiorna dentro xp!)

adarkar
10-01-2008, 16:37
Ragazzi ho appena comprato una nuova Conroe1333 con cpu E2140.
Sono un po' perplesso, è vero che all'inizio non potevo overcloccare alzando il bus ma alla fine ci sono riuscito smanettando un po' sul BIOS (1.20) e ho alzato il bus fino a 266 Mhz senza nessuna mod.
Adesso il procio va a 2.13 Ghz, e la temperatura rimane su valori compresi tra 22 °C e 35°C sotto stress, è normale tutto questo ?

complimenti, ma fai attenzione:
col bus a 266 senza mod, il PCIExpress potrebbe salire troppo. Piuttosto rischioso. Sicuramente avrai overcloccato in "Sync", quindi controlla che non superi i 115MHz.

La temp. mi sembra un pò bassa. Che software usi, e che dissipatore hai montato?

Usa TAT oppure Coretemp 0.95.4 (ultimo) (gli altri/precedenti danno errori in lettura).

Deloss
10-01-2008, 21:59
la MOD ti mette semplicemente il 2140 di default da 200 a 266, lasciando tutto il resto come se tu fossi ancora a 200, e da lì puoi poi provare a salire ancora.



si ho letto, siccome non voglio mettere mani alla CPU x il momento preferisco rimanere cosi', poi in seguito si vedrà.

a pagina 1 di questo thread trovi il link al bios aggiornato per questa scheda, nel caso tu volessi aggiornarlo (si aggiorna dentro xp!)


siccome vedo che alcuni hanno problemi a salire fino a 266 Mhz senza mod non vorrei che aggiornando il bios la situazione peggiorasse. Per il momento non mi sembra strettamente necessario.

Deloss
10-01-2008, 22:05
complimenti, ma fai attenzione:
col bus a 266 senza mod, il PCIExpress potrebbe salire troppo. Piuttosto rischioso. Sicuramente avrai overcloccato in "Sync", quindi controlla che non superi i 115MHz.


si l'overclock è in sync, il bus PCIe mi segna 120 Mhz, ma per il momento uso la GPU integrata, quindi non dovrebbe essere un problema penso :mbe:

La temp. mi sembra un pò bassa. Che software usi, e che dissipatore hai montato?

Usa TAT oppure Coretemp 0.95.4 (ultimo) (gli altri/precedenti danno errori in lettura).

in effetti usando TAT ottengo delle temperature da 25 °C in idle a 45 °C in Full.Load, con una temperatura ambientale intorno ai 18-20 °C.
Il dissipatore non so, mi sembra bello grosso a vedersi, essendo un preassemlato suppongo che sia quello originale di Intel.

tmx
13-01-2008, 15:22
mi sa che faccio la mod >> 266.

ho fatto mille prove, ma dandomi come limite (che è meglio non superare) il PCIX a 115, in ASYNC l'FSB non mi sale più di 258 (=2320).
le ram le ho impostate a 266 = vanno a 343 @ 4 4 4 12 che mi sembra discreto per delle 667 economicissime.

2.3 ghz non mi soddisfa, quindi vado a prendere la vernice e moddo. vi farò sapere come va.

falkar
13-01-2008, 18:25
x manga 81

il banco da 2gb mi costava 40€. ma poi ho preso 2 x 1GB 667 a 30€. lo so non sono ottimi prezzi.


Dove si comprano due banchi da 1 gb 667 mhz a 30 euro? :confused:
Mi sembra un ottimo prezzo, altrochè.
Magari un link in pm non farebbe male.

manga81
13-01-2008, 22:14
Dove si comprano due banchi da 1 gb 667 mhz a 30 euro? :confused:
Mi sembra un ottimo prezzo, altrochè.
Magari un link in pm non farebbe male.

scrivi su google pc futura è il 1° che ti esce ;)

manga81
16-01-2008, 09:12
configurazioni aggiornate in prima pagina

thefire1960
16-01-2008, 21:26
Bella discussione, dopo averne letto un pò, me la sono comprata anch'io stamattina, modifica effettuata prima del montaggio (2140) e adesso è lì che rulla. Grazie

manga81
16-01-2008, 22:04
Bella discussione, dopo averne letto un pò, me la sono comprata anch'io stamattina, modifica effettuata prima del montaggio (2140) e adesso è lì che rulla. Grazie

prego...lieto di servire :asd:

tmx
17-01-2008, 09:33
2878!!! con mod 266 (ho usato la pasta all'argento per riparare lunotti).
mi fa anche 3050 - e va tutto - ma mi si inchioda orthos... :cry:

piccolo OT: per la ram meglio 333@4-4-4-12 o 400@5-5-5-15? ho trovato qualche bench ma datati e con pareri discordanti... voi cosa prediligete?

:ave: colgo l'occasione per ringraziare manga e adarkar! GRANDI!!!

Mr Clock
17-01-2008, 18:08
Ma nessuno si è ancora accorto che i bios dal 1.60 in su non accettano la bsel?
L ultimo che me la legge è il 1.50 non penso sia cosi solo per me..

thefire1960
18-01-2008, 08:36
Ma nessuno si è ancora accorto che i bios dal 1.60 in su non accettano la bsel?
L ultimo che me la legge è il 1.50 non penso sia cosi solo per me..

mmmh, interessante, stavo giusto aggiornando,
qualcuno conferma?

tmx
18-01-2008, 09:42
io ho il bios 1.80, e ho fatto la BSEL 200 @ 266 su un pentium 2160.

con altri bios non ho provato, però per quanto mi riguarda smentisco che la BSEL non funzioni con l'ultimo bios, come dice clock.
e mi sembra strano, anche perchè credo che quasi tutti da queste parti abbiano come me il bios + recente, e molti hanno fatto la BSEL: quindi molti se ne sarebbero usciti con questo problema, no?

anzi, da alcuni post + vecchi sembra risultare il contrario, e cioè problemi di riconoscimento della BSEL con i primi bios, oltre al noto problema della BSEL @ 333 (la BSEL @ 333 su questa scheda non viene riconosciuta - la vede come BSEL 266, ma funziona comunque, mi è parso di capire)

Mr Clock
18-01-2008, 10:43
io ho il bios 1.80, e ho fatto la BSEL 200 @ 266 su un pentium 2160.

con altri bios non ho provato, però per quanto mi riguarda smentisco che la BSEL non funzioni con l'ultimo bios, come dice clock.
e mi sembra strano, anche perchè credo che quasi tutti da queste parti abbiano come me il bios + recente, e molti hanno fatto la BSEL: quindi molti se ne sarebbero usciti con questo problema, no?

anzi, da alcuni post + vecchi sembra risultare il contrario, e cioè problemi di riconoscimento della BSEL con i primi bios, oltre al noto problema della BSEL @ 333 (la BSEL @ 333 su questa scheda non viene riconosciuta - la vede come BSEL 266, ma funziona comunque, mi è parso di capire)

Io ho fatto la bsel 200@266 con un e2180 e se metto bios dall 1.60 in su mi impostano comunque 200..
Magari è un problema dell e2180..se guardi sul sito asrock al bios 1.60 c è scritto update microcode..il problema è quello probabilmente

tmx
18-01-2008, 11:07
potrebbe essere circoscritto al 2180+BSEL come dici. su questo thread non mi sembra di aver letto nulla al riguardo.

se non ti dà problemi, tieni senz'altro il bios che ti riconosce la mod BSEL!
beh, come credo tu già intenda fare :D
e magari fai un tentativo quando usciranno i nuovi bios, chissà forse lo aggiustano

LUT
18-01-2008, 16:56
Avete provato l'installazione di sistemi operativi datati con questa scheda, per intenderci le versione 9x o me.

adarkar
19-01-2008, 02:03
Ma nessuno si è ancora accorto che i bios dal 1.60 in su non accettano la bsel?
L ultimo che me la legge è il 1.50 non penso sia cosi solo per me..

Io ho un 2140 rev. L2 e la BSEL mod a 266fsb me la vede correttamente.
Ho il bios v. 1.70.

Io proverei a fare un "clear CMOS" per resettare tutte le impostazioni della mobo. E magari provare il bios 1.80. Non credo che siano andati a modificare il bios per NON fargli riconoscere la mod.

Aspettiamo altre risposte dai possessori di chip con rev. M0.

adasdisasd
22-01-2008, 23:51
salve ragazzi.

Ho comperato per un ufficio legale questa scheda madre , da abbinare ad un conroe E6320 + 2X1GB KINGSTON 667 CAS 5 .

secondo voi può andare bene per lavori da ufficio legale?

adarkar
23-01-2008, 00:20
salve ragazzi.

Ho comperato per un ufficio legale questa scheda madre , da abbinare ad un conroe E6320 + 2X1GB KINGSTON 667 CAS 5 .

secondo voi può andare bene per lavori da ufficio legale?

è fin troppo per un semplice uso ufficio. Sarebbe bastato un 2140 @266fsb ;)

Comunque vedrai come volano i programmi ufficio con 4mb di cache L2!

E, se possibile, potresti portare il tuo 6320 da 266 a 333 come fsb... o almeno a 299fsb... agendo solo sul bios, senza nessuna MOD... facci sapere come va.
Però leggi prima tutto la discussione precedente, se no rischi di mandare le memorie in overclock (non è raccomandato su questa mobo).

adasdisasd
23-01-2008, 09:50
è fin troppo per un semplice uso ufficio. Sarebbe bastato un 2140 @266fsb ;)

Comunque vedrai come volano i programmi ufficio con 4mb di cache L2!

E, se possibile, potresti portare il tuo 6320 da 266 a 333 come fsb... o almeno a 299fsb... agendo solo sul bios, senza nessuna MOD... facci sapere come va.
Però leggi prima tutto la discussione precedente, se no rischi di mandare le memorie in overclock (non è raccomandato su questa mobo).

ciao , grazie per avermi risposto.
Come da firma io ho una Ga-p35-ds4 , e vengo da una
p5n32-e sli con 680i,:D , quindi potrai immaginare...

Domani riceverò la scheda e Ti volevo chiedere se con un e6320 e ram a 667 kingston, le classiche kvr667 ecc ecc, la scheda mi setta i valori di bus e divisore ram in automatico.
ho preso questi componenti perchè capirai benissimo che in un ufficio il pc deve stare stabile senza rompimenti.. da quanto ho capito la mod è relativa al caso in cui con un core duo a 800 di bus lo si voglia far salire a 266 o 333 o superiore giusto? quindi con un e6320 e ram 667 non dovrei avere problemi e sopratutto la scheda mi setterà tutto in automatico.

adarkar
23-01-2008, 10:56
ciao , grazie per avermi risposto.
Come da firma io ho una Ga-p35-ds4 , e vengo da una
p5n32-e sli con 680i,:D , quindi potrai immaginare...

Domani riceverò la scheda e Ti volevo chiedere se con un e6320 e ram a 667 kingston, le classiche kvr667 ecc ecc, la scheda mi setta i valori di bus e divisore ram in automatico.
ho preso questi componenti perchè capirai benissimo che in un ufficio il pc deve stare stabile senza rompimenti.. da quanto ho capito la mod è relativa al caso in cui con un core duo a 800 di bus lo si voglia far salire a 266 o 333 o superiore giusto? quindi con un e6320 e ram 667 non dovrei avere problemi e sopratutto la scheda mi setterà tutto in automatico.

Sì, dovrebbe settare in automatico le ram a 667 e la cpu a 266fsb.

Però devi comunque entrare nel bios e attivare varie funzionalità (NoExecute, C1E, etc) , e dai un'occhiata anche al resto visto che ci sei... così ottimizzi anche per il risparmio energetico e temperature.

Se non devi overcloccarlo, secondo me avresti potuto risparmiare e prendere un 2180... o al massimo un 4500... quanto l'ìhai pagato il 6320?

adasdisasd
23-01-2008, 18:42
[QUOTE=adarkar; quanto l'ìhai pagato il 6320?[/QUOTE]

140 circa. l'ho preso da ekey.

ma domani metto un e6750 sulla p35 e sulla asrock metto il e6320

adasdisasd
24-01-2008, 00:43
ragazzi una altra domandina..

il bios come si aggiorna su questa scheda madre? alla vecchia maniera tramite floppy , oppure nel bios c'è qualche utility dalla quale eseguire il flash?

zana75
24-01-2008, 08:31
con il floppy oppure sotto Win.

subbe67
24-01-2008, 08:47
Ho una domanda sicuramente banale per chi mastica pane e assemblaggio come voi .. io ho comprato la asrock conroe 1333 e l'ho montata su un case dove prima c'era un scheda asus; però al momento di collegare i connettori del pabbello frontale del case mi trovo ad aver problemi a collegare :

la spia del led dell' pled (il led di accensione) che sul pannelo è una presa O--O mentre sulla scheda ho O-O in pratica sul pannello sono due contatti separati da un terzo vuoto mentre sulla scheda madre sono come dovrei fare per collegarlo ??

inoltre mi chiedevo ma il pwrbtn# che vedo sulla scheda madre a cosa corrisponde??

grazie per le risposte

adasdisasd
24-01-2008, 09:45
con il floppy oppure sotto Win.

bene! come immaginavo...niente utility da bios! peccato! :D

ma secondo voi com'è questa scheda? io son di persone che ci hanno collegato una 8800gt :) ahahahah

manga81
24-01-2008, 11:57
ma i celeron dual core che stanno uscendo sono supportati? e da che bios?
puta caso compro una mobo con bios vecchio e monto un celeron dual core la mobo parte lo stesso o no?:confused:

adasdisasd
24-01-2008, 23:19
oggi ho montato la scheda è tranquillamente partita al primo colpo.

avrei due domande.

Perchè il cpu fan quiet è disabilitato? da dove cavolo si attiva?
chiaramente la ventola è pwm.

inoltre secondo voi se lo setto a 333mhz e pci-express 115 dura oppure mi saluta fra un anno?
il proccio è un e6320 che regge tranquillamente 100 anni a 333mhz , ma la scheda regge secondo voi?

adarkar
25-01-2008, 02:41
Ho una domanda sicuramente banale per chi mastica pane e assemblaggio come voi .. io ho comprato la asrock conroe 1333 e l'ho montata su un case dove prima c'era un scheda asus; però al momento di collegare i connettori del pabbello frontale del case mi trovo ad aver problemi a collegare :

la spia del led dell' pled (il led di accensione) che sul pannelo è una presa O--O mentre sulla scheda ho O-O in pratica sul pannello sono due contatti separati da un terzo vuoto mentre sulla scheda madre sono come dovrei fare per collegarlo ??

inoltre mi chiedevo ma il pwrbtn# che vedo sulla scheda madre a cosa corrisponde??

grazie per le risposte

per il LED, devi "sfilare" un contatto sul connettore del case e reinfilarlo a fianco dell'altro, così lo trasformi in connettore a 2pin (O-O).
Il PWRBTN sarebbe il pulsante di accensione.


bene! come immaginavo...niente utility da bios! peccato! :D

ma secondo voi com'è questa scheda? io son di persone che ci hanno collegato una 8800gt :) ahahahah

Appena scendono un pò di prezzo, ci metto su una 8800gt da 512mb :D
A parità di tutte le altre componenti, la differenza tra questa mobo e altre che costano il triplo è del 1%-3%... fai un pò tu... ;)

ma i celeron dual core che stanno uscendo sono supportati? e da che bios?
puta caso compro una mobo con bios vecchio e monto un celeron dual core la mobo parte lo stesso o no?:confused:

dovrebbero andare, visto che l'architettura è sempre Conroe, con un pò di cache in meno. Ovviamente converrà aggiornare il bios appena possibile.

oggi ho montato la scheda è tranquillamente partita al primo colpo.

avrei due domande.

Perchè il cpu fan quiet è disabilitato? da dove cavolo si attiva?
chiaramente la ventola è pwm.

inoltre secondo voi se lo setto a 333mhz e pci-express 115 dura oppure mi saluta fra un anno?
il proccio è un e6320 che regge tranquillamente 100 anni a 333mhz , ma la scheda regge secondo voi?

alla Asrock mi hanno assicurato che non ci sono problemi.
in ogni caso, anche se durasse solo 3 anni, tra 3 anni avremo cpu con 8 core a prezzo basso... e mobo nuove! :sofico:
Tu usi la vga integrata o una esterna?

manga81
25-01-2008, 08:15
per il LED, devi "sfilare" un contatto sul connettore del case e reinfilarlo a fianco dell'altro, così lo trasformi in connettore a 2pin (O-O).
Il PWRBTN sarebbe il pulsante di accensione.

Appena scendono un pò di prezzo, ci metto su una 8800gt da 512mb :D
A parità di tutte le altre componenti, la differenza tra questa mobo e altre che costano il triplo è del 1%-3%... fai un pò tu... ;)

dovrebbero andare, visto che l'architettura è sempre Conroe, con un pò di cache in meno. Ovviamente converrà aggiornare il bios appena possibile.

alla Asrock mi hanno assicurato che non ci sono problemi.
in ogni caso, anche se durasse solo 3 anni, tra 3 anni avremo cpu con 8 core a prezzo basso... e mobo nuove! :sofico:
Tu usi la vga integrata o una esterna?

senza dubbio...:D

considerando il prezzo dei celeron dual core a 47euro e i 2160 59euro secondo me meglio puntare sul e2160 :sofico:

adasdisasd
25-01-2008, 09:21
ciao Adarkar.

uso la vga integrata! il fatto è che la devo consegnare e dopo la consegna deve rimanere cosi'. non posso mica andare dentro all 'ufficio e dire.scusate devo overclocccare! ahahahahaha:D
le memorie reggono tranquillamente! testate a fondo! la cpu- uff lasciamo stare! altro che 333mhz! e lo sappiamo tutti.

ma la scheda? io penso... se è stata fatta anche per i procci a 1333mhz allora dovrebbe andare senza problemi.!

che dici?

inoltre sono andato sulla sezione hardware monitor e il quiet fan risulta disable!
ma da dove cavolo si attiva?

zana75
25-01-2008, 13:48
come faccio a mettere un bios + vecchio?

que va je faire
25-01-2008, 23:07
scusate una cosa...

a cosa serve di preciso stà pin mod per far riconoscere in default l'fsb 1066 sulle cpu a 800? se io imposto il bus manualmente a 266 non è uguale? oppure mi si alza il pcie?

io ho ordinato una conroe1333 dvi/h 2.0 e leggo nel manuale che nel bios è presente sia la voce pcie fix.. che la voce cpu/pcie async quindi in pratica entrambe non servono a nulla e è necessaria stà mod? (è un fake!, LOL)

volendo si può fare una cosa casereccia con dell'alluminio da cucina appiccicato con un pezzettino di nastro isolante per connettere i 2 pin della mod?

manga81
26-01-2008, 08:09
scusate una cosa...

a cosa serve di preciso stà pin mod per far riconoscere in default l'fsb 1066 sulle cpu a 800? se io imposto il bus manualmente a 266 non è uguale? oppure mi si alza il pcie?

semplicemente perchè manualmente non sale oltre 225 ;)

que va je faire
26-01-2008, 08:13
cass proprio in questo momento ho rieditato il mess, vorrei anche sapere se la voce pcie fix è una prerogativa della mobo che ho preso io che dovrebbe essere un modello + recente o ce l'hanno tutte stè asrock 1333 667

oltre a un parere sulla possibile mod casereccia :D
edit: ok mi sono scartabellato quasi tutto il 3d e ho notato che stà soluzione striscia-alluminio+scotch è stata già sperimentata con successo da sirlollo ...quindi suppongo che usare un pezzettino di nastro isolante sia ancora meglio..

un altra cosa.. mi spiegate come funzionano i moltiplicatori delle ram in questa mobo? io vedo sul manuale che ci sono solo 3 opzioni: [ddr2 400] [ddr2 533] [ddr2 667]

DARIO-GT
26-01-2008, 16:52
Innanzitutto volevo farti i complimenti manga81 per la cura maniacale del 3d.

Sto prendendo questa mobo per montarla con un E21** e fare un po' di sano OC moderato.

Sai per caso dove posso trovare la vernice elettroconduttiva qui a ME? (Per la MOD cpu)

Grazie.

manga81
26-01-2008, 18:57
Innanzitutto volevo farti i complimenti manga81 per la cura maniacale del 3d.

Sto prendendo questa mobo per montarla con un E21** e fare un po' di sano OC moderato.

Sai per caso dove posso trovare la vernice elettroconduttiva qui a ME? (Per la MOD cpu)

Grazie.

potresti provare con della semplice stagnola :D

adarkar
27-01-2008, 06:36
ma i celeron dual core che stanno uscendo sono supportati? e da che bios?
puta caso compro una mobo con bios vecchio e monto un celeron dual core la mobo parte lo stesso o no?:confused:

Ufficialmente sono supportati dal bios 1.60 in poi (come anche gli altri Wolfdale 45nm).
però secondo me funzionerebbe anche con bios più vecchi, almeno quanto basta per aggiornare il bios :D

adarkar
27-01-2008, 06:41
cass proprio in questo momento ho rieditato il mess, vorrei anche sapere se la voce pcie fix è una prerogativa della mobo che ho preso io che dovrebbe essere un modello + recente o ce l'hanno tutte stè asrock 1333 667

oltre a un parere sulla possibile mod casereccia :D
edit: ok mi sono scartabellato quasi tutto il 3d e ho notato che stà soluzione striscia-alluminio+scotch è stata già sperimentata con successo da sirlollo ...quindi suppongo che usare un pezzettino di nastro isolante sia ancora meglio..

un altra cosa.. mi spiegate come funzionano i moltiplicatori delle ram in questa mobo? io vedo sul manuale che ci sono solo 3 opzioni: [ddr2 400] [ddr2 533] [ddr2 667]

il PCI Fix c'è su tutte le Intel chipset di sicuro.

Il PCIEx Sync/Async funziona solo fino ad un certo punto: cioè 299fsb in Async con cpu a 1066fsb, ad esempio.

Se non fai la BSEL MOD per avere il fsb a 1066, non sali molto. Inoltre è importante per mantenere il PCIEX al sicuro.

La RAM mettila da bios a 400 oppure 533. Così quando sale il fsb, sale anche la ram.
A 1066fsb e ram a 533 da bios, se passi a 1333fsb avrai la ram a 667, cioè entro i limiti della mobo.

que va je faire
27-01-2008, 09:40
@adarkar, grande sei stato molto chiaro e hai riassunto tutto.

quindi se faccio la mod per il fsb a 1066 poi a 1333 ci arrivo solo in sync con pci3 a 115 mhz, mentre in async solo fino a circa 299 ma in questo caso il pcie mi resterebbe a 100 mhz, ho capito bene?

adarkar
27-01-2008, 15:25
@adarkar, grande sei stato molto chiaro e hai riassunto tutto.

quindi se faccio la mod per il fsb a 1066 poi a 1333 ci arrivo solo in sync con pci3 a 115 mhz, mentre in async solo fino a circa 299 ma in questo caso il pcie mi resterebbe a 100 mhz, ho capito bene?

Sì esatto. Sul chipset intel945 non ha senso fare la mod a 333fsb.
Basta quella a 266 (cioè 1066) e da lì devi andare in overclock manuale da bios.

Comunque anche passare da 200fsb a 299 è un overclock del 50%, mica male, no? ed è anche sicuro per tutte le componenti, anche il PCIEX grafico.

che cpi hai?

manga81
27-01-2008, 15:31
il PCI Fix c'è su tutte le Intel chipset di sicuro.

Il PCIEx Sync/Async funziona solo fino ad un certo punto: cioè 299fsb in Async con cpu a 1066fsb, ad esempio.

Se non fai la BSEL MOD per avere il fsb a 1066, non sali molto. Inoltre è importante per mantenere il PCIEX al sicuro.

La RAM mettila da bios a 400 oppure 533. Così quando sale il fsb, sale anche la ram.
A 1066fsb e ram a 533 da bios, se passi a 1333fsb avrai la ram a 667, cioè entro i limiti della mobo.

Sì esatto. Sul chipset intel945 non ha senso fare la mod a 333fsb.
Basta quella a 266 (cioè 1066) e da lì devi andare in overclock manuale da bios.

Comunque anche passare da 200fsb a 299 è un overclock del 50%, mica male, no? ed è anche sicuro per tutte le componenti, anche il PCIEX grafico.

che cpi hai?

se fai le foto del tuo bios e le uppi su imageshack le metto in prima pagina come configurazione consigliata ;)

V4n{}u|sH
27-01-2008, 20:04
Ciao ragazzi, ho comprato questa scheda madre per assemblare un PC economico ma ho un problema... in pratica non mi riconosce la scheda di rete da Windows, nè con XP, nè con Vista... però penso che funzioni, perché collegandola ad un hub mi riconosce la connessione (cioè si accende la spia di funzionamento della rete sull'hub).
Smanettando col BIOS sono riuscito a farla funzionare solo UNA VOLTA, ma poi cambiando altri parametri non ha più voluto saperne di funzionare :doh:
Cosa devo fare?!? :confused:
P.S. Mi dite il nome dello shop di cui si vedono i carrelli in prima pagina? :p
Grazie :D

adarkar
27-01-2008, 21:38
se fai le foto del tuo bios e le uppi su imageshack le metto in prima pagina come configurazione consigliata ;)

ok, adesso ho qualche fastidio ala vista, il prossimo fine settimana metto le immagini su fileshack, buona idea.

que va je faire
28-01-2008, 06:11
Sì esatto. Sul chipset intel945 non ha senso fare la mod a 333fsb.
Basta quella a 266 (cioè 1066) e da lì devi andare in overclock manuale da bios.

Comunque anche passare da 200fsb a 299 è un overclock del 50%, mica male, no? ed è anche sicuro per tutte le componenti, anche il PCIEX grafico.

che cpi hai?

il celeron 420... dato il moltiplicatore non è che a 300 di fsb salga tantissimo di frequenza.. però penso vada bene.. è un pc che serve solo per navigare..

00700
28-01-2008, 09:35
iscritto!
comprata da qualche giorno..
ora sto a 236MHz (grafica integrata attiva) con il pci-e a 110.. stabile.

mi sapreste dire come fare la bsel mod con l' alluminio? in alternativa... mi consigliate dove prendere la vernice elettroconduttiva (MOdena)
ho un celly 420 e ,2*512MB di s3 (single channel:cry: ) alimentatore da 400w (cesso..ma silenzioso:D )

que va je faire
28-01-2008, 19:27
ritagli una striscia di domopak a forma di c tale che le estremità vadano a porsi sopra i rispettivi pin e la appiccichi sul lato del processore con un pezzetto di nastro isolante.. :D

DARIO-GT
28-01-2008, 19:35
ritagli una striscia di domopak a forma di c tale che le estremità vadano a porsi sopra i rispettivi pin e la appiccichi sul lato del processore con un pezzetto di nastro isolante.. :D
Quindi bisogna sbucare il domopak e inserirlo nei 2 pin?
Ma funziona?

manga81
28-01-2008, 20:40
ok, adesso ho qualche fastidio ala vista, il prossimo fine settimana metto le immagini su fileshack, buona idea.

ok
aspetto ;)

V4n{}u|sH
28-01-2008, 21:03
Ciao ragazzi, ho comprato questa scheda madre per assemblare un PC economico ma ho un problema... in pratica non mi riconosce la scheda di rete da Windows, nè con XP, nè con Vista... però penso che funzioni, perché collegandola ad un hub mi riconosce la connessione (cioè si accende la spia di funzionamento della rete sull'hub).
Smanettando col BIOS sono riuscito a farla funzionare solo UNA VOLTA, ma poi cambiando altri parametri non ha più voluto saperne di funzionare :doh:
Cosa devo fare?!? :confused:
P.S. Mi dite il nome dello shop di cui si vedono i carrelli in prima pagina? :p
Grazie :D
Up :mc:

adarkar
29-01-2008, 00:05
Ciao ragazzi, ho comprato questa scheda madre per assemblare un PC economico ma ho un problema... in pratica non mi riconosce la scheda di rete da Windows, nè con XP, nè con Vista... però penso che funzioni, perché collegandola ad un hub mi riconosce la connessione (cioè si accende la spia di funzionamento della rete sull'hub).
Smanettando col BIOS sono riuscito a farla funzionare solo UNA VOLTA, ma poi cambiando altri parametri non ha più voluto saperne di funzionare :doh:
Cosa devo fare?!? :confused:
P.S. Mi dite il nome dello shop di cui si vedono i carrelli in prima pagina? :p
Grazie :D

giusto per ridurre le variabili, fai un aggiornamento del bios, poi fai il "clear CMOS" ovviamente staccando cavo alimentazione e batteria per 10 min.

poi metti il bios a default, e cambia una ad una le variabili.

che overclock hai fatto sulla mobo/cpu?

manga81
29-01-2008, 00:14
Up :mc:

post numero 4 in rosso ;)

V4n{}u|sH
29-01-2008, 14:13
giusto per ridurre le variabili, fai un aggiornamento del bios, poi fai il "clear CMOS" ovviamente staccando cavo alimentazione e batteria per 10 min.

poi metti il bios a default, e cambia una ad una le variabili.

che overclock hai fatto sulla mobo/cpu?
Ovviamente ho già fatto tutto questo... overclock o meno, non c'è verso di farla andare... mi sa che la dovrei proprio sostituire :(
post numero 4 in rosso ;)
OK, ora guardo... grazie... mi era sfuggito ;) :D

manga81
29-01-2008, 20:08
Ovviamente ho già fatto tutto questo... overclock o meno, non c'è verso di farla andare... mi sa che la dovrei proprio sostituire :(

OK, ora guardo... grazie... mi era sfuggito ;) :D

prego ;)

00700
29-01-2008, 21:14
ritagli una striscia di domopak a forma di c tale che le estremità vadano a porsi sopra i rispettivi pin e la appiccichi sul lato del processore con un pezzetto di nastro isolante.. :D

scusa se sono pedante:mc:
riusciresti a fare una foto del tuo?
mi sa che l' alluminio si stacca dalla cpu...non vorrei trollare cpu me mobo nuovi:D

que va je faire
31-01-2008, 10:05
appunto per quello dicevo di fissarla con una striscia di nastro isolante sul bordo...

una cosa, ma qualcuno ha testato stà mobo con le ddr2 800? perchè se sono perfettamente compatibili conviene usarle al posto delle 667 visto hce volendo un altro giorno possono essere riutilizzate a pien velocità in un altra configurazione.

thefire1960
31-01-2008, 12:38
una cosa, ma qualcuno ha testato stà mobo con le ddr2 800? perchè se sono perfettamente compatibili conviene usarle al posto delle 667 visto hce volendo un altro giorno possono essere riutilizzate a pien velocità in un altra configurazione.

funzionano, ovviamente a 667;) , bye

00700
01-02-2008, 09:11
funzionano eccome:D gli ho provato a mettere su le team xtreem dark:eek: :fagiano:

vpro
03-02-2008, 19:14
con questa mobo + celeron 420 è possibile far funzionare rmclock?

Ho il bios aggiornato all'ultima versione ma rmclock mi segna Unknown Core...
Dovrei aver letto che il celeron 420 non supporta gli speedstep... quindi per abbassargli il vcore come devo fare?

Grazie

00700
03-02-2008, 19:25
non funziona rmclock, gia' provato :cry: ... (con il celly appunto)
puoi usare il vid.. ovvero collegare/isolare determinati pin... sconsigliabile:D

manga81
04-02-2008, 01:15
con questa mobo + celeron 420 è possibile far funzionare rmclock?

Ho il bios aggiornato all'ultima versione ma rmclock mi segna Unknown Core...
Dovrei aver letto che il celeron 420 non supporta gli speedstep... quindi per abbassargli il vcore come devo fare?

Grazie



semplicemente perchè non è supportato il celeron ....è risaputo....



non funziona rmclock, gia' provato :cry: ... (con il celly appunto)
puoi usare il vid.. ovvero collegare/isolare determinati pin... sconsigliabile:D


è facile da fare ;)

modigliani
04-02-2008, 23:21
Ciao ragazzi!;)
Rieccomi a chiedervi delucidazioni!
Sono impazzito a trovare nel bios la voce che permette di passare alla modalità stand-by senza ventole accese (cioè in mosalità s3). E' superfluo precisare che mi riferisco alla Asrock di questo thread!
Mi potreste indicare la via?
Come sempre! grazie!!

thefire1960
04-02-2008, 23:26
stand by opp sospendi(x XP) iberna x Vista??

modigliani
05-02-2008, 00:07
Stand-by (Win XP).
Quella modalità nella quale si salva la memoria nella ram e la si riprende alla riaccensione.

00700
05-02-2008, 00:45
basta abilitare lo stand-by + sospensione (ti occupa su disco la quantita' di ram installata)

modigliani
05-02-2008, 01:19
In realtà vorrei sapere il nome della voce nel bios da modificare per spegnere le ventoline quando il pc è in stand-by, per capirci l'equivalente di "S3 only" che si trova nelle mobo Asus (per le quali la modalità con ventoline accese viene denominata "S1 pos").

Speed399
06-02-2008, 01:09
Ho montato ieri questa scheda e devo dire che per il prezzo non è male, però ho un problema parecchio fastidioso che non riesco a risolvere

NON RIESCO A SPEGNERLA :O

Se io collego l'alimentatore e lo accendo ok rimane spenta, accendo il pc tramite il pulsante e parte, però poi sia che io spenga ripremendo il pulsante o facendo lo shutdown da windows, la scheda si spegne e poi dopo 2 sec riparte ... e via così all'infinito

l'unica cosa che mi è venuta in mente è l'impostazione "restore on power loss" o una cosa del genere in ACPI configuration però è già su disabled e mettendola enabled la cosa peggiora (nel senso che si accende direttamente appena si attacca la spina/accende l'alimentatore, senza premere il tasto di accensione del case)

NB. Il pulsante di accensione del case non è perchè staccandolo a pc acceso e facendo lo shitdown da windows si spegne e riparte lo stesso ..

cosa altro potrebbe essere ?

Mr Clock
06-02-2008, 09:37
Ho montato ieri questa scheda e devo dire che per il prezzo non è male, però ho un problema parecchio fastidioso che non riesco a risolvere

NON RIESCO A SPEGNERLA :O

Se io collego l'alimentatore e lo accendo ok rimane spenta, accendo il pc tramite il pulsante e parte, però poi sia che io spenga ripremendo il pulsante o facendo lo shutdown da windows, la scheda si spegne e poi dopo 2 sec riparte ... e via così all'infinito

l'unica cosa che mi è venuta in mente è l'impostazione "restore on power loss" o una cosa del genere in ACPI configuration però è già su disabled e mettendola enabled la cosa peggiora (nel senso che si accende direttamente appena si attacca la spina/accende l'alimentatore, senza premere il tasto di accensione del case)

NB. Il pulsante di accensione del case non è perchè staccandolo a pc acceso e facendo lo shitdown da windows si spegne e riparte lo stesso ..

cosa altro potrebbe essere ?
Controlla bene i pin sulla scheda madre secondo me hai scambiato quello del power on con quello del reset

Project_Z
06-02-2008, 14:38
Ho appena ordinato un 2180 con questa scheda e 2x1gb di team grouo ddr2 800 non vedo l'ora :D .
Speriamo funzioni la mod a 266! Secondo voi era meglio un 2160? Anche se non so ancora se la farò ;)

adarkar
06-02-2008, 15:29
Ho appena ordinato un 2180 con questa scheda e 2x1gb di team grouo ddr2 800 non vedo l'ora :D .
Speriamo funzioni la mod a 266! Secondo voi era meglio un 2160? Anche se non so ancora se la farò ;)

se non fai la mod, a 266fsb (oppure oltre) non ci arrivi ;)

Project_Z
06-02-2008, 15:39
Si ovviamente intendevo con la mod (mi sono letto tutto questo bel tread :D ) ma mi riferivo al fatto che si diceva che forse era meglio un 2160 per il fatto del moltiplicatore inferiore

adarkar
06-02-2008, 16:05
Si ovviamente intendevo con la mod (mi sono letto tutto questo bel tread :D ) ma mi riferivo al fatto che si diceva che forse era meglio un 2160 per il fatto del moltiplicatore inferiore

mah, dipende dai gusti... non cambia molto... basta avere un buon dissipatore ed un buon flusso di aria nel case.
Al massimo, dovrai fare una Vmod per aumentare un tantino il voltaggio, per un'ottima stabilità.
Fai un pò di test prima, però.

col 2180 sei a 10x266= 2660MHz

Da qui potresti provare (in Async) a salire... ad esempio, 2990MHz con 299fsb... ed avresti anche il PCIExpress a 100MHz (standard) :D

Project_Z
06-02-2008, 16:08
Una domanda: il dissy standard col procio a default è abbastanza silenzioso? Perchè ho una brutta esperienza con il dissy del p4 630 qui al lavoro che sembra un'aereo con il caldo :eek:

zana75
06-02-2008, 19:02
io ho il dissi originale e non lo sento neanche.E' tutto un'altro mondo confonto al P4 o AMD XP

Speed399
06-02-2008, 22:58
Controlla bene i pin sulla scheda madre secondo me hai scambiato quello del power on con quello del reset

accendo
stacco filo switch del case dalla mobo -> si riavvia
stacco filo reset -> si riavvia
stacco tutti i fili del case attaccati alla mobo -> si riavvia

stacco la tastiera, ha un tasto per il wake up magari che si incasini per quello boh ... -> si riavvia
stacco tutto lo staccabile meno la vga -> si riavvia

sto bestemmiando aoe

adarkar
07-02-2008, 00:17
Una domanda: il dissy standard col procio a default è abbastanza silenzioso? Perchè ho una brutta esperienza con il dissy del p4 630 qui al lavoro che sembra un'aereo con il caldo :eek:

E' discretamente silenzioso. Meglio dei precedenti col P4 o AMD. La ventola resta sotto i 2000 rpm. Se attivi le funzioni PWM e non overclokki, scende anche di più (se non fa caldo).

accendo
stacco filo switch del case dalla mobo -> si riavvia
stacco filo reset -> si riavvia
stacco tutti i fili del case attaccati alla mobo -> si riavvia

stacco la tastiera, ha un tasto per il wake up magari che si incasini per quello boh ... -> si riavvia
stacco tutto lo staccabile meno la vga -> si riavvia

sto bestemmiando aoe

stacca tutto tutto.

Togli tutto dal case, e rimonta uno per uno i pezzi.

Prima prova la mobo con il solo alimentatore. Che modello/marca di alim è? Potresti provare con un altro alim? A volte tale problema è dovuto ad un alim difettoso.

Per avviarla usa un giravite (o altra roba metallica piccola) toccando i pin di accensione. Per spegnerla, lo stesso.

Fai attenzione ad eventuali contatti tra mobo e case o altro (anche una semplice vite persa può dare fastidio).

Scrivici la configurazione completa del pc.

Camel
07-02-2008, 11:40
Esperti di questa scheda ho letto l'intero 3d ma ho bisogno di un chiarimento se monto un e21X0 magari overcloccandolo tramite la modifica bsel riuscirò a vedere in modo fluido e nitido filmati mkv attaccando il connettore alla svga del mio plasma che supporta fino alla risoluzione 1280x1024 a 60 hz???

Grazie anticipato x le risposte

adarkar
07-02-2008, 13:16
Esperti di questa scheda ho letto l'intero 3d ma ho bisogno di un chiarimento se monto un e21X0 magari overcloccandolo tramite la modifica bsel riuscirò a vedere in modo fluido e nitido filmati mkv attaccando il connettore alla svga del mio plasma che supporta fino alla risoluzione 1280x1024 a 60 hz???

Grazie anticipato x le risposte

Un 21x0 overcloccato non ha problemi di potenza, nemmeno per il FullHD (1920...) ma riguardo la sk. video integrata Intel, beh... in genere fanno un pò pena riguardo la nitidezza e la qualità video.
Io non saprei, in quanto uso sempre sk. video aggiuntive (vedi firma).

Forse qualcun altro ha provato già? Voglio dire, la integrata reggeva bene il mio 19" Philips a 1440x900, ma la differenza di nitidezza in confronto ad una sk. video aggiuntiva si notava, anche nell'uso ufficio... nei video anche di più.

Camel
07-02-2008, 13:22
Un 21x0 overcloccato non ha problemi di potenza, nemmeno per il FullHD (1920...) ma riguardo la sk. video integrata Intel, beh... in genere fanno un pò pena riguardo la nitidezza e la qualità video.
Io non saprei, in quanto uso sempre sk. video aggiuntive (vedi firma).

Forse qualcun altro ha provato già? Voglio dire, la integrata reggeva bene il mio 19" Philips a 1440x900, ma la differenza di nitidezza in confronto ad una sk. video aggiuntiva si notava, anche nell'uso ufficio... nei video anche di più.

Recepito il messaggio, penso che una hd2400pro hdmi dovrebbe soddisfare le mie esigenze? O no??

zana75
07-02-2008, 13:48
avrei questo problema:
Sin dall'inizio con il mio 2160 moddato a 266 non riuscivo a sorpassare il 290mhz stabilmente e fino a li niente di grave considerando che lo accendevo di rado.Adesso che é diventato il mio pc principale ho notato che una volta su 3 non riesce a fare il boot e quando riparte mi ritorna non a 266 come da mod,ma da 200 e rimane così x quanche accensione.Ho provato a levare la pila x 5- 10 secondi x resettare il bios ma il problema rimane.:muro:
Per il problema dei 290 mhz mi avevate consigliato di fare la mod a 333 ma non ho ancora trovato la vernice x fare tutte e 2 le mod (l'altra l'ho fatta con la stagnola).
Cosa potrebbe essere?

La config. del pc é:

AsRock 1333-D667 bios 1.80
Intel 2160
2x 1gb team group
x1800 xl
ali LC6550 v2.0 550W

C'è da dire che quando va a 290mhz (2610 mhz) è super stabile e non scarda x niente se non sbaglio 39° a riposo

mille83
07-02-2008, 15:38
Ho attivato questa funzione nel bios pensando si guadagnare un po' di watts, ma alla fine il consumo è sceso solo di un paio. Ho controllato attravarso cpu-z cosa realmente succedesse al vcore e alla frequenza trovando questi valori:
- in idle il moltiplicatore si abbassa a 6.0X e di conseguenza anche la frequenza, ma il vcore non rimane stabile varia da 1.1 a 1.3 volts :confused:.
- in full il moltiplicatore torna nelle impostazioni standart della cpu, 8.0X per il moltiplicatore a 1.6Ghz e 1.3volts per il vcore.
La cosa che non capisco è perchè il vcore in idle continui a variare in quel modo non dovrebbe stare a 1.1volts????:muro:
A questo punto l'unico modo per consumare meno è abbassare il vcore tramite Vidmod o c'è quanche altro trucchetto????
GRAZIE ciao.

zana75
07-02-2008, 19:29
avrei questo problema:
Sin dall'inizio con il mio 2160 moddato a 266 non riuscivo a sorpassare il 290mhz stabilmente e fino a li niente di grave considerando che lo accendevo di rado.Adesso che é diventato il mio pc principale ho notato che una volta su 3 non riesce a fare il boot e quando riparte mi ritorna non a 266 come da mod,ma da 200 e rimane così x quanche accensione.Ho provato a levare la pila x 5- 10 secondi x resettare il bios ma il problema rimane.:muro:
Per il problema dei 290 mhz mi avevate consigliato di fare la mod a 333 ma non ho ancora trovato la vernice x fare tutte e 2 le mod (l'altra l'ho fatta con la stagnola).
Cosa potrebbe essere?

La config. del pc é:

AsRock 1333-D667 bios 1.80
Intel 2160
2x 1gb team group
x1800 xl
ali LC6550 v2.0 550W

C'è da dire che quando va a 290mhz (2610 mhz) è super stabile e non scarda x niente se non sbaglio 39° a riposo

nessuno che mi dà una mano?????

00700
07-02-2008, 23:54
.
La cosa che non capisco è perchè il vcore in idle continui a variare in quel modo non dovrebbe stare a 1.1volts????:muro:
A questo punto l'unico modo per consumare meno è abbassare il vcore tramite Vidmod o c'è quanche altro trucchetto????
GRAZIE ciao.

il vcore varia in base alle richieste di potenza.. se usi l' integrata e' facile che salga e scenda spesso.
io a 228fsb in idle ho il vcore a 1.088 fisso, (diciamo fino al 4% di uso cpu) oltre mi sale prima passando per 1.2 poi a 1.3 (lo vedo il passaggio su cpu-z)

comunque si.. con i celerozzi si guadagna pochi W e pochi °C in idle...
in compenso con il dissy del conroe la ventola gira sempre al minimo:D

adarkar
08-02-2008, 00:43
Recepito il messaggio, penso che una hd2400pro hdmi dovrebbe soddisfare le mie esigenze? O no??

Sì, ha l'accelerazione hardware per il fullHD o l'H264... controlla. Se non la userai per giocare, ma solo per i video e uso normale, andrà benissimo. Anche una HD3450 andrebbe benissimo. Controlla che uscita hanno (DVI-HDMI-VGA) e poi scegli.

avrei questo problema:
Sin dall'inizio con il mio 2160 moddato a 266 non riuscivo a sorpassare il 290mhz stabilmente e fino a li niente

C'è da dire che quando va a 290mhz (2610 mhz) è super stabile e non scarda x niente se non sbaglio 39° a riposo

Forse la stagnola non è molto stabile he he he. Ti vendo la mia vernice all'argento, rifai la mod, e poi vedi se si ripresenta il problema.
Con la mod, in modalità Async dovrebbe arrivare a 299fsb senza problemi (temperature a parte).

Ho attivato questa funzione nel bios pensando si guadagnare un po' di watts, ma alla fine il consumo è sceso solo di un paio. Ho c
A questo punto l'unico modo per consumare meno è abbassare il vcore tramite Vidmod o c'è quanche altro trucchetto????
GRAZIE ciao.

Potresti fare l'undervolting , usando la vernce all'argento.
Tieni conto che i Celeron NON hanno funzionalità di risparmio energetico efficienti (e non sono dei Conroe!).
Solo a partire dai celeron 530 supportano alcune funzionalità buone di risparmio.

Speed399
11-02-2008, 00:45
E' discretamente silenzioso. Meglio dei precedenti col P4 o AMD. La ventola resta sotto i 2000 rpm. Se attivi le funzioni PWM e non overclokki, scende anche di più (se non fa caldo).



stacca tutto tutto.

Togli tutto dal case, e rimonta uno per uno i pezzi.

Prima prova la mobo con il solo alimentatore. Che modello/marca di alim è? Potresti provare con un altro alim? A volte tale problema è dovuto ad un alim difettoso.

Per avviarla usa un giravite (o altra roba metallica piccola) toccando i pin di accensione. Per spegnerla, lo stesso.

Fai attenzione ad eventuali contatti tra mobo e case o altro (anche una semplice vite persa può dare fastidio).

Scrivici la configurazione completa del pc.

Allora

smonto *TUTTO*

lascio solo l'ali attaccato al case

ci attacco solo la vecchia Kt7, la accendo col cacciavite, la spengo, ok non si riavvia

ci attacco la asrock
non parte

manca il molex supplettivo di alimentazione ... ok senza è giusto che non parta

lo attacco
accendo col cacciavite
spengo

si riavvia :|

al che provo a fare 2 cose della disperazione

sposto il jumper in alto a sx che non so neanche cos'è (USB PWR PS2 boh na roba così .. presumo sia per dar modo di bootare premendo un tasto sulla tastiera ?) e faccio il clearCMOS

accendo
spengo

non si riavvia :|

per sfizio rimetto il jumper USBPWRECC com'era
accendo, spengo, non si riavvia +

= ho risolto il problema (forse, pare) ma non so come :O
il clearCMOS mi sa che meccanicamente non l'avevo mai fatto .. però avevo aggiornato il bios da win e mi pare mi avesse chiesto se resettare le impostazioni e di aver risposto si ... e cmq non capisco quale impostazione avrebbe potuto creare quell'effetto ... il USBPWR ecc l'ho rimesso com'era quindi non dovrebbe essere ...

cmq se non si ripresenta e ho risolto son ben contento lo stesso ...

adarkar
11-02-2008, 22:30
beh, come si era già detto, un bel Clear Cmos è d'obbligo. Almeno così ci si toglie un dubbio.

Il clear cmos fisico non è equivalente a quello che fai aggiornando il bios, anche se in teoria dovrebbe esserlo.

A volte è necessario togliere la batteria per un pò.

Comunque auguri per il sistema funzionante :D

Speed399
12-02-2008, 00:25
si boh la cosa strana è che in teoria non ci dovrebbe essere nessuna opzione del bios che crea un effetto del genere ... a parte il "resume on power loss" o similare che era già su disabled e su enabled la situazione peggiorava ulteriormente (nel senso che si accendeva direttamente attaccandolo alla corrente anzichè col tasto come faceva su disabled, e allo shutdown si comportava in maniera identica riavviandosi sempre)

quindi un alone di mistero rimane, ma sticazzi l'importante è che ora sia a posto :stordita:

adarkar
12-02-2008, 04:04
si boh la cosa strana è che in teoria non ci dovrebbe essere nessuna opzione del bios che crea un effetto del genere ... a parte il "resume on power loss" o similare che era già su disabled e su enabled la situazione peggiorava ulteriormente (nel senso che si accendeva direttamente attaccandolo alla corrente anzichè col tasto come faceva su disabled, e allo shutdown si comportava in maniera identica riavviandosi sempre)

quindi un alone di mistero rimane, ma sticazzi l'importante è che ora sia a posto :stordita:

il "resume on power loss" fa proprio quello.. se manca la corente (o se lo stacchi) quando torna ti riacend eil computer. Utile per i server o pc che stanno accesi 24h al giorno.

Il riavvio in continuo, a volte è dato da un semplice sovraccarico di certi circuiti.
Perciò il clear Cmos "fisico" è preferibile. Ancora meglio se fatto a regola d'arte, cioè staccando TUTTI i connettori presenti sulla mobo, in primis l'alimentatore.

zana75
14-02-2008, 01:03
visto che non ho risolto del tutto i miei problemi vorrei provare a mettere il bios 1.7 al posto del 1.80 che ho su adesso.Mi sapete dire come posso passare ad un bios + vecchio o dove posso trovare una guida?
grazie

DARIO-GT
15-02-2008, 20:20
Fatta la bsel mod@266 ad un E2160 tutto ok, la mobo l'ha riconosciuto.

manga81
16-02-2008, 01:10
Fatta la bsel mod@266 ad un E2160 tutto ok, la mobo l'ha riconosciuto.

tutto è bene ciò che finisce bene :cool:

zana75
16-02-2008, 03:54
visto che non ho risolto del tutto i miei problemi vorrei provare a mettere il bios 1.7 al posto del 1.80 che ho su adesso.Mi sapete dire come posso passare ad un bios + vecchio o dove posso trovare una guida?
grazie


nessuno che mi aiuta?

skizzo03
17-02-2008, 13:41
bel 3d ragazzi proprio ben fatto ho da poco acquistato questa mamma per un pc dall'uso internet server e htpc visto che rimmarrà acceso 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana.....volevo solo una delucidazione...la mia config è

cpu e2180
2x1 gb ram ddr 800 team group

Vga 7200gs.......

l'unico problema è che a volta quando si avvia mi dà uno strano effetto al monitor....il monitor diventa bianco con tutte righe strane e poi appena inizia a caricare windows funziona alla meraviglia.....sapete dirmi qualcosa a riguardo?

Project_Z
17-02-2008, 17:18
nessuno che mi aiuta?

Siccome non so se posso mettere il link ti mando un pvt che forse può servirti ;)

NiKuZDj
17-02-2008, 20:58
salve... vorrei acquistare un nuovo pc con questa scheda madre... avrò problemi con l'installazione di windows xp pro sp2 con un hd sata 2??
Grazie raga!

zana75
17-02-2008, 22:01
salve... vorrei acquistare un nuovo pc con questa scheda madre... avrò problemi con l'installazione di windows xp pro sp2 con un hd sata 2??
Grazie raga!

no,vai tranquillo

skizzo03
17-02-2008, 23:01
bel 3d ragazzi proprio ben fatto ho da poco acquistato questa mamma per un pc dall'uso internet server e htpc visto che rimmarrà acceso 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana.....volevo solo una delucidazione...la mia config è

cpu e2180
2x1 gb ram ddr 800 team group

Vga 7200gs.......

l'unico problema è che a volta quando si avvia mi dà uno strano effetto al monitor....il monitor diventa bianco con tutte righe strane e poi appena inizia a caricare windows funziona alla meraviglia.....sapete dirmi qualcosa a riguardo?

nessuno che mi aiuta?

adarkar
18-02-2008, 01:53
bel 3d ragazzi proprio ben fatto ho da poco acquistato questa mamma per un pc dall'uso internet server e htpc visto che rimmarrà acceso 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana.....volevo solo una delucidazione...la mia config è

cpu e2180
2x1 gb ram ddr 800 team group

Vga 7200gs.......

l'unico problema è che a volta quando si avvia mi dà uno strano effetto al monitor....il monitor diventa bianco con tutte righe strane e poi appena inizia a caricare windows funziona alla meraviglia.....sapete dirmi qualcosa a riguardo?

co dovresti dire che monitor hai, se è connesso su vga o dvi o hdmi, se il sistema è overcloccato, che dissipatore hai, quanti hdd o masterizz ci sono, l'alimentatore etc...

sembrerebbe più un problema di sk. video/monitor, in questo caso dovresti consultare i threads delle sk. video.

La mobo in questione è assolutamente stabile (entro i limiti di un overclock NON esagerato).

adarkar
18-02-2008, 01:57
nessuno che mi aiuta?

io avrei un piccolo programmatore hardware per il chip del bios. Potrei riprogrammartelo, ma dovresti spedirmelo. Se me lo vuoi spedire, dimmi anche dove prelevare il bios 1.70, perchè non lovedo più sul sito asrock (solo 1.60 oppure 1.80).

Comuqnue, dubito che un bios più vecchio possa risolvere problemi.

Io sto usando il 1.80 e non ho nessun problema.

Fammi sapere.

skizzo03
18-02-2008, 12:23
co dovresti dire che monitor hai, se è connesso su vga o dvi o hdmi, se il sistema è overcloccato, che dissipatore hai, quanti hdd o masterizz ci sono, l'alimentatore etc...

sembrerebbe più un problema di sk. video/monitor, in questo caso dovresti consultare i threads delle sk. video.

La mobo in questione è assolutamente stabile (entro i limiti di un overclock NON esagerato).

guarda come alimentatore ho un enermax 465 ringcore una 7200gs e come monitor un hyundai l70d+ il tutto collegato in dvi......comunque se aspetto tolgo il collegamento video e lo rimetto il problema scompare.......ovvero si vede benissimo.....

adarkar
18-02-2008, 12:48
guarda come alimentatore ho un enermax 465 ringcore una 7200gs e come monitor un hyundai l70d+ il tutto collegato in dvi......comunque se aspetto tolgo il collegamento video e lo rimetto il problema scompare.......ovvero si vede benissimo.....

beh, prova con:
l'uscita vga
un'altro monitor
un'altra sk. video

Se si ripresenta, allora potreebbe essere un problema di mobo.

p.s.
Ma tu scolleghi e ricolleghi il cavo video a pc acceso? :confused:

skizzo03
18-02-2008, 13:07
si male non gli fà....comunque la vga và benissimo il pc pure ed il monitor pure

adarkar
18-02-2008, 13:44
si male non gli fà....comunque la vga và benissimo il pc pure ed il monitor pure

beh, non è che il cavo video sia come le porte usb... comunque, se dici che funziona tutto, allora il problema l'hai risolto ;)

-B-G-
19-02-2008, 13:07
Salve a tutti

Avrei una piccola domanda,devo formattare il pc della mia ragazza che monta questa mobo con hd sata2.La procedura é la stessa prevista per i sata normali,premere f6 ed inserire i driver,o nn c'e bisogno?
Grazie per eventuali aiuti

adarkar
19-02-2008, 16:28
Salve a tutti

Avrei una piccola domanda,devo formattare il pc della mia ragazza che monta questa mobo con hd sata2.La procedura é la stessa prevista per i sata normali,premere f6 ed inserire i driver,o nn c'e bisogno?
Grazie per eventuali aiuti

Essendo il chipset ICH7 (non RAID) non serve installare nulla durante la fase di install di Win. Ovviamente dopo dovrai installare i drivers Intel per il chipset 945GC (A2). Li trovi sul sito Intel, cerca i più recenti.

-B-G-
19-02-2008, 19:20
Ah ok,ti ringrazio per le info adarkar

Scaracco
20-02-2008, 12:22
Ho usato la Asrock per un prototipo di macchina da ufficio che non richiede molta potenza e deve essere economica (ne dovrei realizzare altre 8) abbinandola a un Celeron 420. Funziona tutto bene a parte dei problemi con la grafica. Quando provo a riprodurre un video su YouTube ottengo dei risultati penosi, come si puù vedere dall'immagine allegata:

http://i32.tinypic.com/nvyszm.jpg

Ho provato ad aggiornare i driver e a disabilitare l'accelerazione hardware ma il risultato non cambia. Il problema è proprio del chip grafico o mi è capitata una scheda sfigata?

adarkar
20-02-2008, 13:12
Ho usato la Asrock per un prototipo di macchina da ufficio che non richiede molta potenza e deve essere economica (ne dovrei realizzare altre 8) abbinandola a un Celeron 420. Funziona tutto bene a parte dei problemi con la grafica. Quando provo a riprodurre un video su YouTube ottengo dei risultati penosi, come si puù vedere dall'immagine allegata:

http://i32.tinypic.com/nvyszm.jpg

Ho provato ad aggiornare i driver e a disabilitare l'accelerazione hardware ma il risultato non cambia. Il problema è proprio del chip grafico o mi è capitata una scheda sfigata?

lo fa solo con quel video? hai provato con un dvd (non divx)? prova a installare un Codec Pack (tipo K-Lite).
Per l'uso normale di win funziona bene? che risoluzione ha adesso il monitor?
Il chip grafico , in ogni caso, è il clasico intel. Sufficiente per l'ufficio, appena sufficiente per il multimedia.
Al posto del 420 prenderei un dual core (e1200 oppure il e2140-2160). Sarebbero pochissimi € in più, ma ben spesi.

skizzo03
20-02-2008, 19:20
come mai durante il post che fà la rilevazione degli hd in auto mi dice hd sataII......ide hard disk?anche se però guardandolo con everest mi dà 300 mb secondo di banda passante?

Scaracco
20-02-2008, 22:53
lo fa solo con quel video? hai provato con un dvd (non divx)? prova a installare un Codec Pack (tipo K-Lite).
Per l'uso normale di win funziona bene? che risoluzione ha adesso il monitor?
Il chip grafico , in ogni caso, è il clasico intel. Sufficiente per l'ufficio, appena sufficiente per il multimedia.
Al posto del 420 prenderei un dual core (e1200 oppure il e2140-2160). Sarebbero pochissimi € in più, ma ben spesi.

Purtroppo non è un problema di codec, per vedere i film su YouTube basta il player Flash.

Non riesco a capire se sia un problema hardware o software.

filippoxxx
21-02-2008, 00:18
Ragazzi io ho appena finito di montarla ma ho problemi con la scheda di rete, ho fastweb e non mi va in internet.

Avete info a riguardo?

Credete possa essere un errore dovuto al fatto che ho installato xp con già explorer 7? pensavo fosse cosi però allora dovrebbe scaricarmi la posta con outlook ma non ha proprio linea... come è possibile? L'altro pc va tutto perfetto...

Suggerimenti?

adarkar
21-02-2008, 11:39
Purtroppo non è un problema di codec, per vedere i film su YouTube basta il player Flash.

Non riesco a capire se sia un problema hardware o software.

prova a mettere comunque un codec pack.
poi disinstalla e reinstalla i driver Intel per la vga.
In ultima chance, metti una sk. video aggiuntiva per provare.

Ragazzi io ho appena finito di montarla ma ho problemi con la scheda di rete, ho fastweb e non mi va in internet.

Avete info a riguardo?

Credete possa essere un errore dovuto al fatto che ho installato xp con già explorer 7? pensavo fosse cosi però allora dovrebbe scaricarmi la posta con outlook ma non ha proprio linea... come è possibile? L'altro pc va tutto perfetto...

Suggerimenti?

prova ad usare firefox.
Disabilita eventuale firewall (aggiuntivo / o windows integrato.
Prova con una distribuzione Linux Livecd (abilita supporto rete), giusto per non modificare l'installazione base Win.

come mai durante il post che fà la rilevazione degli hd in auto mi dice hd sataII......ide hard disk?anche se però guardandolo con everest mi dà 300 mb secondo di banda passante?

dal bios selezione modalità "Enhanced".
Comnque è ok, il sataII si chiama anche sata 300 per un motivo :D

innomatte
22-02-2008, 16:30
ragazzi è urgente...
prima che prenda a zampate questa mobo qualcuno sa spiegarmi come si fa a far riconoscere le usb?
l'ho appena comprata,montata e istallato xp service pack 2...ma in windows non mi vengono riconosciute le usb
ha ho istallato anche il driver del chipset...
aiuto vi prego...

adarkar
22-02-2008, 17:04
ragazzi è urgente...
prima che prenda a zampate questa mobo qualcuno sa spiegarmi come si fa a far riconoscere le usb?
l'ho appena comprata,montata e istallato xp service pack 2...ma in windows non mi vengono riconosciute le usb
ha ho istallato anche il driver del chipset...
aiuto vi prego...

in genere è automatico.
I driver installati sono quelli del cd, oppure quelli del sito Intel?

DARIO-GT
22-02-2008, 17:05
ragazzi è urgente...
prima che prenda a zampate questa mobo qualcuno sa spiegarmi come si fa a far riconoscere le usb?
l'ho appena comprata,montata e istallato xp service pack 2...ma in windows non mi vengono riconosciute le usb
ha ho istallato anche il driver del chipset...
aiuto vi prego...
Da gestione periferiche te le riconosce o ci sono i punti interrogativi gialli?

astroimager
23-02-2008, 00:24
Ciao ragazzi,

in alternativa a una config AMD (Asrock AliveNF6P-VSTA + Sempron LE1100) sto valutando questa scheda + Celeron 430 (mi costa solo 7 euro di più).
E' un muletto per una mia amica, ma prima di darglielo vorrei divertirmi un po' io con overclock e downvolt. Mi piace divertirmi vedere quale limite si raggiunge con roba molto economica (100 euro mobo+cpu+ram!)... :stordita:

Qualche domanda, prima di prendere la decisione definitiva:

- ho letto che i Celeron non sono supportati da RMClock, e in un altro thread ho visto che non tutte le schede supportano l'EIST: con questa scheda che possibilità ci sono, dato che il vcore è bloccato, di consumare meno con questa CPU?

- tenendo presente che vdef questi Celeron riescono ad arrivare a 2.8-3.0 GHz, quanto potrei ottenere di massimo con questa asrockina e ram value?

Grazie in anticipo!

adarkar
23-02-2008, 00:48
Ciao ragazzi,

in alternativa a una config AMD (Asrock AliveNF6P-VSTA + Sempron LE1100) sto valutando questa scheda + Celeron 430 (mi costa solo 7 euro di più).
E' un muletto per una mia amica, ma prima di darglielo vorrei divertirmi un po' io con overclock e downvolt. Mi piace divertirmi vedere quale limite si raggiunge con roba molto economica (100 euro mobo+cpu+ram!)... :stordita:

Qualche domanda, prima di prendere la decisione definitiva:

- ho letto che i Celeron non sono supportati da RMClock, e in un altro thread ho visto che non tutte le schede supportano l'EIST: con questa scheda che possibilità ci sono, dato che il vcore è bloccato, di consumare meno con questa CPU?

- tenendo presente che vdef questi Celeron riescono ad arrivare a 2.8-3.0 GHz, quanto potrei ottenere di massimo con questa asrockina e ram value?

Grazie in anticipo!

il celeron 420 NON supporta funzionalità di risp energetico avanzate.
questa mobo supporta tutte le funzionalità energetiche principali delle cpu recenti.
Le cpu 21xx scendono a 1.0V in idle, molti a 6x. Direi buone possibilità.
I Celeron dal 530 in poi hanno una "nuova" architettura. Con risp energetico.

Per andare sotto col 420, dovresti fare le VIDmod con la vernice all'argento (rileggi il thread, se ne è già parlato). Alcuni arrivano a 0.9-0.85V.

Per salire di bus oltre i 230fsb, dovrai fare la BSELmod (con stagnola o vernice argento), leggi i threads.

Per il max overclock STABILE, 2660MHz è l'ideale per questa mobo: mettendo in Sync, e le ram a 533, avrai il fsb a 333/1333, le ram a 667 e il bus PCIEx a 115MHz. Tutto il resto starà a default, quindi zero problemi a parte la cpu.

Si può salire un altro pò, ma secondo me non ne vale la pena.

Con Vcore default, a 333fsb non saprei... a volte bisogna dargli un pò di più.. poi dipende dalla cpu, dall'alimentatore e dal raffreddamento.

La potenza c'è, a 2600MHz è come avere un e6600 nella macchina.
Non c'è paragone con i Sempron/athlon x2. A 2600MHz, sei testa a testa con i 5600x2 amd...

NOTA IMPORTANTE: la sk. grafica integrata Intel è sufficiente per l'ufficio. Se vuoi vederci i video, o grafica in generale, o hai un buon monitor (superiore a 1024x768 risoluzione) meglio prendere l'altra mobo, che integra una GeForce 6150 che ha un'altra qualità grafica.

astroimager
23-02-2008, 01:30
Grazie prima di tutto per la risposta celere e dettagliata.

il celeron 420 NON supporta funzionalità di risp energetico avanzate.
questa mobo supporta tutte le funzionalità energetiche principali delle cpu recenti.
Le cpu 21xx scendono a 1.0V in idle, molti a 6x. Direi buone possibilità.
I Celeron dal 530 in poi hanno una "nuova" architettura. Con risp energetico.

Quindi lo Speed Step classico, però, funzia? Ho visto che c'è la voce sul bios della mobo... certo per una cpu che in full fa 35W fa un po' ridere lo speedstep...
Secondo te, tutto a def, consuma meno il Celeron 430 (il 420 non è disponibile nello shop, ma siamo là) o il Sempron che ha il C&Q e mem. controller integrato?

Per il max overclock STABILE, 2660MHz è l'ideale per questa mobo: mettendo in Sync, e le ram a 533, avrai il fsb a 333/1333, le ram a 667 e il bus PCIEx a 115MHz. Tutto il resto starà a default, quindi zero problemi a parte la cpu.

Sempre con il 430, che ha molti 9x, senza fare nessuna mod fisica dell'hw, quanto si riesce a salire? 230x9?

Scusa ma conosco poco come si ockano i sistemi Intel.

NOTA IMPORTANTE: la sk. grafica integrata Intel è sufficiente per l'ufficio. Se vuoi vederci i video, o grafica in generale, o hai un buon monitor (superiore a 1024x768 risoluzione) meglio prendere l'altra mobo, che integra una GeForce 6150 che ha un'altra qualità grafica.

Mmm... sì, in effetti la grafica integrata nVidia è un po' superiore, ma per uso ufficio e poco altro penso conti poco.
Certo queste schede mi costano uguale (42 euro), però il modello con chipset 6150SE/430 della nVidia sembra avere davvero molte più feature:
- supporto a tutte le prossime cpu x2, x3, x4 fino a 45nm
- raid, NCQ, hot plug
- DDR2-800
- controlli un po' superiori nel bios (vcore, molti, ...)

PS Bel case quello che hai in firma... ;)

adarkar
23-02-2008, 02:25
Grazie prima di tutto per la risposta celere e dettagliata.



Quindi lo Speed Step classico, però, funzia? Ho visto che c'è la voce sul bios della mobo... certo per una cpu che in full fa 35W fa un po' ridere lo speedstep...
Secondo te, tutto a def, consuma meno il Celeron 430 (il 420 non è disponibile nello shop, ma siamo là) o il Sempron che ha il C&Q e mem. controller integrato?



Sempre con il 430, che ha molti 9x, senza fare nessuna mod fisica dell'hw, quanto si riesce a salire? 230x9?

Scusa ma conosco poco come si ockano i sistemi Intel.



Mmm... sì, in effetti la grafica integrata nVidia è un po' superiore, ma per uso ufficio e poco altro penso conti poco.
Certo queste schede mi costano uguale (42 euro), però il modello con chipset 6150SE/430 della nVidia sembra avere davvero molte più feature:
- supporto a tutte le prossime cpu x2, x3, x4 fino a 45nm
- raid, NCQ, hot plug
- DDR2-800
- controlli un po' superiori nel bios (vcore, molti, ...)

PS Bel case quello che hai in firma... ;)

Grazie, l'ho pagato quasi 100€, ordinato appena era disponibile online. Anche il tuo è un bel case, a me serviva più piccolo.

Se non ti serve una grafica migliore, allora prendi questa D667 (adesso la trovi in vendita come "Wolfdale1333").
Supporta tutte le cpu più nuove, anche i Penryn dual-core (Wolfdale, appunto) a 45nm. Per un muletto non avrai bisogno dei quad-core, e tra tre ani tutto sarà cambiato.
Raid, NCQ e hot-plug non ti servono a nulla (a meno che tu voglia fare un server).
Le ddr-800 sono supportate (mio sistema in firma) anche se a 667 max.
Ma negli Intel, un fsb 1333 in sincrono con la ram significa appunto 667ddr2... non perdi nulla. Per un mulo, avrai mai bisogno di cpu oltre i 1333 di bus?

E poi, perchè scegliere proprio il 430? Guarda che un dual-core la differenza la fa... e sta più tempo in Idle, quindi alla fine il consumo è poco di più.
I 21xx dichiarano 65w max, ma in effetti consumano meno.
Devi considerare che il sempron ha bisogno di salire di più, e parecchio, per offrire la stessa potenza. quindi non starà sempre in idle.

230x9 sarebbbe il max senza BSELMOD.

Prendi in considerazione anche un Celeron 1200, costa poco di più del 430 nuovo.
Se invece vuoi qualcosa di più evoluto, forse venderò il mio 2140, a cui ho già fatto la Bselmod (vedi thread) con la vernice argento, quindi lo riconosce a 266fsb: 1600MHz in Idle con 1.0V e 2133MHz in full con 1.2V. Nel caso, fammi sapere in pvt.

la vernice all'argento si toglie con un semplice cotton-fioc imbevuto di acetone per unghie :D (lo rubi alla tua ragazza) in caso di garanzia (3 anni).

Inoltre, anche il celeron 1200 supporta i risp. energetici nuovi, e tenendo conto della maggior efficienza e potenza, la diff in consumo sarà piccola.
Il sempron lo lascerei perdere (consumo/potenza).

Se giri sul sito, c'è anche una comparativa recente tra le varie cpu intel amd. Si indagava anche sui consumi.

Io ti raccomanderei un dual-core, anche il Celeron 1200 andrebbe meglio del sempron o del 430.

Buona Wolfdale1333-D667 anche a te! ;)

MasterGuru
23-02-2008, 18:35
ragazzi ma perchè se provo a settare l'orario e la data dal BIOS, mi si inceppa il sistema e devo riavviare?

da Windows Vista invece la cambia regolarmente e poi và...

la configurazione è: AsRock ConRoe 1333-D667 R. 2.0, Intel Pentium E2160, 2x1gb Kingston DDRII-667Mhz, Ati Radeon X550 da 256 Mb..come posso fare?

omerook
23-02-2008, 19:15
i
Per andare sotto col 420, dovresti fare le Vmod con la vernice all'argento (rileggi il thread, se ne è già parlato). Alcuni arrivano a 0.9-0.85V.
.

ti stai confondendo con la mod per bus a 266/333! per undervoltare non serve nessuna vernice all'argento!

adarkar
23-02-2008, 20:26
ti stai confondendo con la mod per bus a 266/333! per undervoltare non serve nessuna vernice all'argento!

dipende dalla mobo.
Comunque non ho un 420 adesso.

Riguardo la serie 2xx0 e 4xx0, le VIDmod si possono effettuare direttamente sulla cpu. ovviamente si fa quando la mobo non lo permette (come il 95% delle Asrock). E sono cosa diversa dalla BSELmod (quella del fsb 266 / 333).

Io personalmente ne ho testate diverse sul mio 2140 e su altre cpu. Funzionano ok anche su queste asrock ecnomiche :D
Sempre per aumentare il voltaggio, comunque.

Secondo me, scendere da 1,0V a 0,9V fa risparmiare davvero poco sul consumo (se in idle), scegliendo una cpu in partenza "risparmiosa".
Poi ognuno sceglie per sè.

omerook
23-02-2008, 20:38
dipende dalla mobo? magari dipende da vcore che vuoi settare!
si risparmia poco undervoltando? ma se è la variabile fondamentale per abbattere i consumi della cpu!
!:D

adarkar
24-02-2008, 02:43
dipende dalla mobo? magari dipende da vcore che vuoi settare!
si risparmia poco undervoltando? ma se è la variabile fondamentale per abbattere i consumi della cpu!
!:D

passando da 1.0v a 0.9V, quanto risparmi SUL TOTALE DEL CONSUMO DEL PC? (non sul singola cpu)
2W? 5W?

Sulla tua Asrock d667, identica alla mia, che VIDmod ha accettato (riguardo i valori più bassi per 420 e 2140 (se l'hai testato lì)?

Comunque intendevo VIDmod sulla cpu (io le faccio con la vernice all'argento), non le Vmod sulla mobo... solo che invece di scrivere per intero ho lasciato Vmod... :doh: troppo tempo al computer, he he he.

adarkar
24-02-2008, 02:47
ragazzi ma perchè se provo a settare l'orario e la data dal BIOS, mi si inceppa il sistema e devo riavviare?

da Windows Vista invece la cambia regolarmente e poi và...

la configurazione è: AsRock ConRoe 1333-D667 R. 2.0, Intel Pentium E2160, 2x1gb Kingston DDRII-667Mhz, Ati Radeon X550 da 256 Mb..come posso fare?

hai provato a fare un Clear CMOS "fisico"?
hai aggiornato il bios?

MasterGuru
24-02-2008, 14:25
ho già provato a resettare tutto e ad aggiornare il bios (c'era già l'ultima versione montata su, ma l'ho sovrascritto) ma niente...boh!!

adarkar
24-02-2008, 17:38
ho già provato a resettare tutto e ad aggiornare il bios (c'era già l'ultima versione montata su, ma l'ho sovrascritto) ma niente...boh!!

tolto anche la batteria dalla mobo?

gianluca43
01-03-2008, 22:47
ragazzi ,ma dove sta l'inghippo?ho fatto la mod polacca ,su procio 4500 rev M0 con vernice all'argento, ho usato una lente da orologiaio per controllare il risultato, i contatti son quelli giusti
ho fatto un clear mos ,togliendo pure la pila (bios 1.80) ma il pc non ne vuol sapere di caricare nessuno dei 3 sistemi operativi che ho installato :ho dovuto togliere la vernice per poter riavere il controllo del pc...

adarkar
02-03-2008, 01:38
ragazzi ,ma dove sta l'inghippo?ho fatto la mod polacca ,su procio 4500 rev M0 con vernice all'argento, ho usato una lente da orologiaio per controllare il risultato, i contatti son quelli giusti
ho fatto un clear mos ,togliendo pure la pila (bios 1.80) ma il pc non ne vuol sapere di caricare nessuno dei 3 sistemi operativi che ho installato :ho dovuto togliere la vernice per poter riavere il controllo del pc...

hai fatto la BESL MOD ("polacca") a 266 oppure 333?

che alimentatore hai? marca modello e età... una 1950pro + una cpu a 3 GHz assorbono un pò di potenza sulla 12V.

hai provato senza la 1950pro (cioè usando solo quella integrata)?

il bios lo carica all'avvio, oppure il monitor resta tutto nero?

haio fatto una VIDmod per aumentare il voltaggio della cpu? con questa mobo è lunico modo.

che dissip hai montato?

le ram a quanto le hai messe a 533 o su auto?

in ogni caso, metti qui la configurazione completa e le prove che hai già fatto.

manga81
02-03-2008, 09:23
hai fatto la BESL MOD ("polacca") a 266 oppure 333?

che alimentatore hai? marca modello e età... una 1950pro + una cpu a 3 GHz assorbono un pò di potenza sulla 12V.

hai provato senza la 1950pro (cioè usando solo quella integrata)?

il bios lo carica all'avvio, oppure il monitor resta tutto nero?

haio fatto una VIDmod per aumentare il voltaggio della cpu? con questa mobo è lunico modo.

che dissip hai montato?

le ram a quanto le hai messe a 533 o su auto?

in ogni caso, metti qui la configurazione completa e le prove che hai già fatto.

a proposito se fai le foto della tua configurazione le metto in prima pagina ;)

gianluca43
02-03-2008, 10:27
hai fatto la BESL MOD ("polacca") a 266 oppure 333?

che alimentatore hai? marca modello e età... una 1950pro + una cpu a 3 GHz assorbono un pò di potenza sulla 12V.

hai provato senza la 1950pro (cioè usando solo quella integrata)?

il bios lo carica all'avvio, oppure il monitor resta tutto nero?

haio fatto una VIDmod per aumentare il voltaggio della cpu? con questa mobo è lunico modo.

che dissip hai montato?

ancora le ram a quanto le hai messe a 533 o su auto?

in ogni caso, metti qui la configurazione completa e le prove che hai già fatto.
ti ringrazio per la risposta,

ho fatto solo la bsel mod a 266 ,(polacca) provando sia con le memorie in auto sia a 266 ed il clock del procio in auto.

Il bios viene caricato ,ma il pc si riavvia non appena carica un qualsiasi sistema operativo ,l'alimentatore è da 4 soldi (perdoon)ma a 500watt ed è lo stesso che mi teneva la configurazione precedente che era una asrock 4core dualvsta con un pentium 4 650 cloccato a 3,8ghz e la 1950

non posso provare con la integrata perche ho il monitor dvi e non ho nessun adattatore (esiste ?) ,

comunque quel che ho fatto è tutto qua ,la mobo è rev3 bios 1.80 ..non è che sia il bios che non permette più la mod? durante le prove ho notato che nonostante nella schermata di boot il clock del proc sia segnato a 2,2 il bus nelle impostazioni della cpu era a 266
ah..c'è da dire che non ho formattato ,ho semplicemente disinstallato tutti i driver della scheda madre precedente e reinstallato quelli nuovi ..ora ho il proc leggermente cloccato (bus 210... a 220 si riavvia ) van bene sia xp che ubuntu ,vista invece continua a riavviarsi ..ma credo che non sia dovuto al clock ..devo ancora approfondire

khael
02-03-2008, 12:13
ti ringrazio per la risposta,

ho fatto solo la bsel mod a 266 ,(polacca) provando sia con le memorie in auto sia a 266 ed il clock del procio in auto.

Il bios viene caricato ,ma il pc si riavvia non appena carica un qualsiasi sistema operativo ,l'alimentatore è da 4 soldi (perdoon)ma a 500watt ed è lo stesso che mi teneva la configurazione precedente che era una asrock 4core dualvsta con un pentium 4 650 cloccato a 3,8ghz e la 1950

non posso provare con la integrata perche ho il monitor dvi e non ho nessun adattatore (esiste ?) ,

comunque quel che ho fatto è tutto qua ,la mobo è rev3 bios 1.80 ..non è che sia il bios che non permette più la mod? durante le prove ho notato che nonostante nella schermata di boot il clock del proc sia segnato a 2,2 il bus nelle impostazioni della cpu era a 266
ah..c'è da dire che non ho formattato ,ho semplicemente disinstallato tutti i driver della scheda madre precedente e reinstallato quelli nuovi ..ora ho il proc leggermente cloccato (bus 210... a 220 si riavvia ) van bene sia xp che ubuntu ,vista invece continua a riavviarsi ..ma credo che non sia dovuto al clock ..devo ancora approfondire
direi che la pratica di disinstallare i driver non e'il top....
nel 90%dei casi da problemi
te lo garantisco!
Ho provato tantissime volte a farlo e 1 volta su 10 mi sara' andata bene!

gianluca43
02-03-2008, 12:24
direi che la pratica di disinstallare i driver non e'il top....
nel 90%dei casi da problemi
te lo garantisco!
Ho provato tantissime volte a farlo e 1 volta su 10 mi sara' andata bene!

ho sempre fatto cosi ..fatto sta che ho l'installazione di xp vecchia di 2 anni e mezzo ormai (e ho cambiato 3 schede madri e 4 cpu ),ho appena finito di reinstallare windows vista(in cui non avevo disinstallato nulla ..quindi .era quasi scontato che avrei avuto problemi )
avendo ora un sistema fresc e pulito ,potrei ritentare di fare la bsel mod
così se riscontro i problemi precedenti potrò escludere al 100% che la causa è dovuto all'installazione del sistema .....

khael
02-03-2008, 13:14
ho sempre fatto cosi ..fatto sta che ho l'installazione di xp vecchia di 2 anni e mezzo ormai (e ho cambiato 3 schede madri e 4 cpu ),ho appena finito di reinstallare windows vista(in cui non avevo disinstallato nulla ..quindi .era quasi scontato che avrei avuto problemi )
avendo ora un sistema fresc e pulito ,potrei ritentare di fare la bsel mod
così se riscontro i problemi precedenti potrò escludere al 100% che la causa è dovuto all'installazione del sistema .....

già =)

gianluca43
02-03-2008, 22:02
niente da fare:stessi problemi ,per cui non è un problema software ..come posso fare?

adarkar
03-03-2008, 01:31
ti ringrazio per la risposta,

ho fatto solo la bsel mod a 266 ,(polacca) provando sia con le memorie in auto sia a 266 ed il clock del procio in auto.

Il bios viene caricato ,ma il pc si riavvia non appena carica un qualsiasi sistema operativo ,l'alimentatore è da 4 soldi (perdoon)ma a 500watt ed è lo stesso che mi teneva la configurazione precedente che era una asrock 4core dualvsta con un pentium 4 650 cloccato a 3,8ghz e la 1950

non posso provare con la integrata perche ho il monitor dvi e non ho nessun adattatore (esiste ?) ,

comunque quel che ho fatto è tutto qua ,la mobo è rev3 bios 1.80 ..non è che sia il bios che non permette più la mod? durante le prove ho notato che nonostante nella schermata di boot il clock del proc sia segnato a 2,2 il bus nelle impostazioni della cpu era a 266


mhh Perdoon spesso è sinonimo di problemi. Comuqnue, ci devi dire quanti W sono dichiarati sulla +12V, quelli sono importanti. Che poi, essendo Perdoon, sicuramente saranno meno di quelli dichiarati.. comuqnue diccelo.

il bios 1.80 non dà problemi, l'ho io nella mia mobo adesso.

per il monitor, ti serve un comune adattatore dvi-vga (controlla lo scatolo della tua 1950, forse ce n'è uno lì).

in alternativa, usa una vecchia sk video, purchè poco potente, o una nuova ma scarsa, tipo le ati 1300, le gef 7200 etc.

stacca tutto lo staccabile, compresi gli hard disk, e fai partire il sistema con un cd-rom tipo Ultimate boot o BartPE, o un Linux live.

oppure lascia solo 1 hdd collegato.

se hai un multimetro, potresti controllare i voltaggi effettivi sulla +12V e sulla +5V. Non costa tanto ed è essenziale per controllare lo stato di un alim.

gianluca43
03-03-2008, 12:46
mhh Perdoon spesso è sinonimo di problemi. Comuqnue, ci devi dire quanti W sono dichiarati sulla +12V, quelli sono importanti. Che poi, essendo Perdoon, sicuramente saranno meno di quelli dichiarati.. comuqnue diccelo.

il bios 1.80 non dà problemi, l'ho io nella mia mobo adesso.

per il monitor, ti serve un comune adattatore dvi-vga (controlla lo scatolo della tua 1950, forse ce n'è uno lì).

in alternativa, usa una vecchia sk video, purchè poco potente, o una nuova ma scarsa, tipo le ati 1300, le gef 7200 etc.

stacca tutto lo staccabile, compresi gli hard disk, e fai partire il sistema con un cd-rom tipo Ultimate boot o BartPE, o un Linux live.

oppure lascia solo 1 hdd collegato.

se hai un multimetro, potresti controllare i voltaggi effettivi sulla +12V e sulla +5V. Non costa tanto ed è essenziale per controllare lo stato di un alim.
grazie per la risposta ,
l'adattatore c'è , ma è al contrario di come serve a me (la 1950 ha 2 uscite dvi , l'adattatore in dotazione è per farle diventare vga come l'uscita dell'integrata ed io ho un monitor dvi ...vedrò di comprare l'adattatore giusto )
l'ali dichiara 40 amp sul 3,3 volt, 52 amp sul 5v ,e 30 amp sul 12 v , se non sbaglio i watt di picco si trovano moltiplicando gli amp per i volt...
il voltaggio del core rilevato da cpu-z facendo un superpi và da 1,298 a 1,304 (mentre a riposo scende a 1180 con molti a 6)

ma secondo te non è rilevante ,quindi ,il fatto che mi tenesse un pentium da 3,4 cloccato a 3,8? ..significa che un e4500 consuma di più?
se è così ..rinuncio all'overclock ,non mi va di spendere 50 euro per un ali ..sennò tanto valeva prendere un procio più potente

adarkar
03-03-2008, 14:05
grazie per la risposta ,
l'adattatore c'è , ma è al contrario di come serve a me (la 1950 ha 2 uscite dvi , l'adattatore in dotazione è per farle diventare vga come l'uscita dell'integrata ed io ho un monitor dvi ...vedrò di comprare l'adattatore giusto )
l'ali dichiara 40 amp sul 3,3 volt, 52 amp sul 5v ,e 30 amp sul 12 v , se non sbaglio i watt di picco si trovano moltiplicando gli amp per i volt...
il voltaggio del core rilevato da cpu-z facendo un superpi và da 1,298 a 1,304 (mentre a riposo scende a 1180 con molti a 6)

ma secondo te non è rilevante ,quindi ,il fatto che mi tenesse un pentium da 3,4 cloccato a 3,8? ..significa che un e4500 consuma di più?
se è così ..rinuncio all'overclock ,non mi va di spendere 50 euro per un ali ..sennò tanto valeva prendere un procio più potente

scusami per l'adattatore, avevo capito male.
in effetti non credo ci sia un adattatore vga-dvi... :confused:

i valori riportati sull'alim sono poco affidabili.
come prevedevo, tutti i V sono sulle 5V e 3.3V... meno sulla 12V.
Se i 30A sulla 12V fossero reali, potrebbe pure andare, ma non credo proprio che lo siano.

Il 4500 consuma meno del P4, ma consuma in modo un pò diverso.
oppure l'ali è arrivato al limite della sua vita ;)

fai queste prove:
procurati un multimetro, e testa direttamentea quanto sta la 12V in fase di avvio etc.

prova con un cd "live" di Linux

imposta il clock CPU su manuale, metti 267 come FSB e poi la ram a 533.

gianluca43
03-03-2008, 18:55
scusami per l'adattatore, avevo capito male.
in effetti non credo ci sia un adattatore vga-dvi... :confused:

i valori riportati sull'alim sono poco affidabili.
come prevedevo, tutti i V sono sulle 5V e 3.3V... meno sulla 12V.
Se i 30A sulla 12V fossero reali, potrebbe pure andare, ma non credo proprio che lo siano.

Il 4500 consuma meno del P4, ma consuma in modo un pò diverso.
oppure l'ali è arrivato al limite della sua vita ;)

fai queste prove:
procurati un multimetro, e testa direttamentea quanto sta la 12V in fase di avvio etc.

prova con un cd "live" di Linux

imposta il clock CPU su manuale, metti 267 come FSB e poi la ram a 533.

il multimetro non ce l'ho (ovvero..ce l'ho ma è una cineseria ..devo trovare qualcosa di professionale ..comunque ho fatto un altra prova,ho impostato su manuale e 267 e le ram a 533
ma stesso problema "kernel panic :is not a software problem " con ubuntu
windows xp e vista non si avviano nemmeno
allora grazie al tuo input di intervenire in manuale anche con la mod ,ho provato ad abbassare a 250(tieni presente che prima non riuscivo a superare i 215 di bus) e mettere le ram in auto :ora sta funzionando ! il clock è a 2750 al posto dei 2200 originali ( forse 2935 erano troppi??)
Ho fatto un superpi da 1 mega e da 27 secondi è passato a 22, il procio sta a 32 gradi con ventola a 1300 giri (ma farò ulteriori test )
solo che la ram in cpuz me la vede a 189 con rapporto 4:3
mentre everest a 185 con rapporto 6:8
tenendo il procio a 250 come è meglio settare la ram ..sempre a 266?

adarkar
03-03-2008, 19:31
il multimetro non ce l'ho (ovvero..ce l'ho ma è una cineseria ..devo trovare qualcosa di professionale ..comunque ho fatto un altra prova,ho impostato su manuale e 267 e le ram a 533
ma stesso problema "kernel panic :is not a software problem " con ubuntu
windows xp e vista non si avviano nemmeno
allora grazie al tuo input di intervenire in manuale anche con la mod ,ho provato ad abbassare a 250(tieni presente che prima non riuscivo a superare i 215 di bus) e mettere le ram in auto :ora sta funzionando ! il clock è a 2750 al posto dei 2200 originali ( forse 2935 erano troppi??)
Ho fatto un superpi da 1 mega e da 27 secondi è passato a 22, il procio sta a 32 gradi con ventola a 1300 giri (ma farò ulteriori test )
solo che la ram in cpuz me la vede a 189 con rapporto 4:3
mentre everest a 185 con rapporto 6:8
tenendo il procio a 250 come è meglio settare la ram ..sempre a 266?

certo, se hai fatto la BSELmod a 266fsb, ti permette di "scendere" rispetto ai 266.
Se vai sotto i 266fsb (es. 250), allora prova a mettere la ram a 667 dal bios (per sicurezza, giusto per i test).

tieni conto che 2700MHz senza VIDmod , cioè a Vcore default, è già ottimo (secondo me).

cpuZ è più affidabile, comunque.

aggiornaci :D

gianluca43
03-03-2008, 23:13
certo, se hai fatto la BSELmod a 266fsb, ti permette di "scendere" rispetto ai 266.
Se vai sotto i 266fsb (es. 250), allora prova a mettere la ram a 667 dal bios (per sicurezza, giusto per i test).

tieni conto che 2700MHz senza VIDmod , cioè a Vcore default, è già ottimo (secondo me).

cpuZ è più affidabile, comunque.

aggiornaci :D

fatto test con prime95 sembra stabile a 245 ,ho tolto flexibilty option e settato ram prima a 333 poi a 266, nessuna diff. degna di nota .il risultato al superpi è quasi identico e ora vengono rilevate a 245,1 con rapporto 1:1
beh ..se continuerà ad essere stabile è una soddisfazione...un 25 %di prestazioni in più non è poco ..specie se ottenuto senza spendere un euro di più
un plauso a colui che ha iniziato questo thread ..
e grazie per l'aiuto a te adarkar

adarkar
10-03-2008, 02:22
fatto test con prime95 sembra stabile a 245 ,ho tolto flexibilty option e settato ram prima a 333 poi a 266, nessuna diff. degna di nota .il risultato al superpi è quasi identico e ora vengono rilevate a 245,1 con rapporto 1:1
beh ..se continuerà ad essere stabile è una soddisfazione...un 25 %di prestazioni in più non è poco ..specie se ottenuto senza spendere un euro di più
un plauso a colui che ha iniziato questo thread ..
e grazie per l'aiuto a te adarkar

eh, figurati, di nulla.
Ho preso questa mobo e mi trovo benissimo, l'ho pagato circa 50€ (prima che scendesse di prezzo :mad: ) e li vale tutti.
E quindi meglio aiutare gli altri "economici" del forum ;)

Per la stabilità, usa Orthos, così sei sicuro di saturare entrambi i core della cpu.

Tra l'altro, supporta i nuovi Wolfdale... aspettiamo che escano i nuovi e4xxx a 45nm, che avranno 3mb cache... ci sarà da divertirsi! Specialmente se manterranno il bus a 800 come quelli attuali ;)

Scaracco
20-03-2008, 23:51
Ho usato la Asrock per un prototipo di macchina da ufficio che non richiede molta potenza e deve essere economica (ne dovrei realizzare altre 8) abbinandola a un Celeron 420. Funziona tutto bene a parte dei problemi con la grafica. Quando provo a riprodurre un video su YouTube ottengo dei risultati penosi, come si puù vedere dall'immagine allegata:

http://i32.tinypic.com/nvyszm.jpg

Ho provato ad aggiornare i driver e a disabilitare l'accelerazione hardware ma il risultato non cambia. Il problema è proprio del chip grafico o mi è capitata una scheda sfigata?

Il problema non era la scheda madre ma la mod VID6 fatta al Celeron per abbassare il v-core. Una volta rimesso tutto a default, i problemi sono spariti. Forse dipende dall'alimentatore molto scarso che ho riciclato, oppure la mia cpu non è delle più fortunate.

manga81
20-03-2008, 23:56
Il problema non era la scheda madre ma la mod VID6 fatta al Celeron per abbassare il v-core. Una volta rimesso tutto a default, i problemi sono spariti. Forse dipende dall'alimentatore molto scarso che ho riciclato, oppure la mia cpu non è delle più fortunate.

il mio alimentatore da 300w del paleolitico non faceva neanche partire il pc con la mod del vid6 :asd:

Yaku83
21-03-2008, 13:47
Ragazzi qualcuno sa dirmi come si fa un downgrade del bios a 1,30 con questa scheda ????? Grazie mille ... Lo chiedo perchè ho fatto solo una volta un aggiornamento bios nella mia vita e ho bruciato tutto .... :(

eldolcefarnienteditommy
01-04-2008, 17:23
Salve
volevo comprare questa mobo da associare ad un e2180..
vi risulta che abbia particolari problemi?
vi ringrazio

manga81
01-04-2008, 17:36
Salve
volevo comprare questa mobo da associare ad un e2180..
vi risulta che abbia particolari problemi?
vi ringrazio

assolutamente no ;)

gnappoman
02-04-2008, 01:45
Letto tutto il thread, vorrei ricapitolare:
ook ho questa scheda, il bios 1.80, l'e2140, un modulo da 1 gb 667 e uno da 1gb da 800, il dissipatore intel standard (non in rame).
Vorrei fare la modifica polacca e portare il bus a 333.
Quindi, faccio la modifica con la stagnola, pulisco procio e dissy, rimetto la pasta, rimonto tutto, accendo, metto in sync Cpu e Pci ex, setto la ram a 533 e il fsb a 333.
Solo 2 domande finali:
Devo trovare il modo di cambiare il voltaggio di default del processore per farlo funzionare a dovere? Se si di quanto, e come? Occludendo quali dei piedini del processore?
Con l' fsb a 333 e il voltaggio standard (che non so quale sia cmq) scalderà molto? Devo cambiare il dissy?
Grazie molte, quando mi rispondete faccio l'esperimento e posto i risultati con molti dettagli.

adarkar
02-04-2008, 11:05
Letto tutto il thread, vorrei ricapitolare:
ook ho questa scheda, il bios 1.80, l'e2140, un modulo da 1 gb 667 e uno da 1gb da 800, il dissipatore intel standard (non in rame).
Vorrei fare la modifica polacca e portare il bus a 333.
Quindi, faccio la modifica con la stagnola, pulisco procio e dissy, rimetto la pasta, rimonto tutto, accendo, metto in sync Cpu e Pci ex, setto la ram a 533 e il fsb a 333.
Solo 2 domande finali:
Devo trovare il modo di cambiare il voltaggio di default del processore per farlo funzionare a dovere? Se si di quanto, e come? Occludendo quali dei piedini del processore?
Con l' fsb a 333 e il voltaggio standard (che non so quale sia cmq) scalderà molto? Devo cambiare il dissy?
Grazie molte, quando mi rispondete faccio l'esperimento e posto i risultati con molti dettagli.

Per l'overclocking di queste cpu, c'è un bel thread, lunghissimo ma nelle pagine iniziali ci osno tutti i suggerimenti utili.
Portando la cpu a 333fbs scalderà di più, ovviamente, e viste le temperature in arrivo (estate) converrebbe metterci su un dissip migliore (l'Arctic Freezer 7 Pro va benissimo). In particolare per un uso intensivo.

Per i voltaggi da settare sulla cpu, dipende da vari fattori. fai i test con Orthos per 6-8h e poi riporta i valori. Puoi usare Cpu-z e TAT / CoreTemp. Comunque ripeto, c'è un thread specifico con molti dettagli e consigli.

La procedura per quanto riguarda la mobo è corretta.

manga81
02-04-2008, 19:36
Letto tutto il thread, vorrei ricapitolare:
ook ho questa scheda, il bios 1.80, l'e2140, un modulo da 1 gb 667 e uno da 1gb da 800, il dissipatore intel standard (non in rame).
Vorrei fare la modifica polacca e portare il bus a 333.
Quindi, faccio la modifica con la stagnola, pulisco procio e dissy, rimetto la pasta, rimonto tutto, accendo, metto in sync Cpu e Pci ex, setto la ram a 533 e il fsb a 333.
Solo 2 domande finali:
Devo trovare il modo di cambiare il voltaggio di default del processore per farlo funzionare a dovere? Se si di quanto, e come? Occludendo quali dei piedini del processore?
Con l' fsb a 333 e il voltaggio standard (che non so quale sia cmq) scalderà molto? Devo cambiare il dissy?
Grazie molte, quando mi rispondete faccio l'esperimento e posto i risultati con molti dettagli.

Per l'overclocking di queste cpu, c'è un bel thread, lunghissimo ma nelle pagine iniziali ci osno tutti i suggerimenti utili.
Portando la cpu a 333fbs scalderà di più, ovviamente, e viste le temperature in arrivo (estate) converrebbe metterci su un dissip migliore (l'Arctic Freezer 7 Pro va benissimo). In particolare per un uso intensivo.

Per i voltaggi da settare sulla cpu, dipende da vari fattori. fai i test con Orthos per 6-8h e poi riporta i valori. Puoi usare Cpu-z e TAT / CoreTemp. Comunque ripeto, c'è un thread specifico con molti dettagli e consigli.

La procedura per quanto riguarda la mobo è corretta.

quoto tutto :D

eldolcefarnienteditommy
02-04-2008, 20:00
ordinata oggi Asrock ConRoe1333-D667 R3.0 abbinata ad un e2180.
prima di tutto vorrei chiedervi :da cosa differisce la revision 3.0?

secondo: sono dei vostri:D

adarkar
03-04-2008, 01:27
ordinata oggi Asrock ConRoe1333-D667 R3.0 abbinata ad un e2180.
prima di tutto vorrei chiedervi :da cosa differisce la revision 3.0?

secondo: sono dei vostri:D

benvenuto!

io ho la Rev. 1.0.
La rev. 3.0 dovrebbe avere come differenza solo il sistema audio: hanno tolto ALC888 - 7.1 ed hanno usato ALC662 - 5.1 per risparmiare qualcosina.
in pratica sono identiche, he he he. E la differenza nell'audio è poca, comunque.

gnappoman
05-04-2008, 00:18
Ciao,
ho un problema!
Prima che overclockassi (l' e2140 a 333mhz), Core temp mi dava 37-39 gradi sui due core. Adesso che ho overclockato, e sono a 2,6 ghz, mi dà 22-24 gradi!
E ho una ventola coolermaster-schifo, che è peggio di quella di serie intel!!
Ma come è possibile??? Non ho toccato i voltaggi!
Poi c'è un'altra cosa.. L'iconcina di rmclock sulla barra di stato oscilla in continuazione da segnalare 2.66ghz a 2.00ghz!
E' normale tutto ciò??

gnappoman
05-04-2008, 00:24
ehm ho installato occt e sotto frequenza della cpu iìmi scrive 1998 mhz che ogni tanto diventa 2665mhz!
Ma che è successo?
Tutti gli altri valori sn stabili!
Ho il bios 1.80