PDA

View Full Version : Ma quando saranno puniti anche quelli che scaricano ilegalmente videogiochi?


Pagine : [1] 2 3 4

bambubambu2
19-10-2007, 15:44
Questa pratica recca un danno gravissimo a tutti noi videogiocatori.Il furto e la abitudine comune oggigiorno,e giovani non conosco piu il valore delle cose.
Questo settore da lavoro a tantissime persone che vogliono costruire belle cose,ma in queste condizionii purtoppo sopraviverano solo gli giochi piu richesti (fps per ex, e non di ottima qualita), oppure migreranno sulle console.

In queste condizioni gili giochi di nichia sparirano inevitabilmente.

Ho sentito notizie di misure contro i user di emule (server e clienti ),multe ,penne .
Insomma gli seniori della musica cominciano a difendersi per non finire tutti dissocupati.

Ma contro piratti degli videogiochi perche non si fa niente ?La banda larga e usata solamente per scaricare files illegalmente e tutti, ma proprio tutti se la cavano...

Che tristeza..finiremo per giocare a tetris,o peggio ancora :degli massive multipayer di 4 soldi.

Manux87
19-10-2007, 16:21
Questa pratica recca un danno gravissimo a tutti noi videogiocatori.Il furto e la abitudine comune oggigiorno,e giovani non conosco piu il valore delle cose.
Questo settore da lavoro a tantissime persone che vogliono costruire belle cose,ma in queste condizionii purtoppo sopraviverano solo gli giochi piu richesti (fps per ex, e non di ottima qualita), oppure migreranno sulle console.

In queste condizioni gili giochi di nichia sparirano inevitabilmente.

Ho sentito notizie di misure contro i user di emule (server e clienti ),multe ,penne .
Insomma gli seniori della musica cominciano a difendersi per non finire tutti dissocupati.

Ma contro piratti degli videogiochi perche non si fa niente ?La banda larga e usata solamente per scaricare files illegalmente e tutti, ma proprio tutti se la cavano...

Che tristeza..finiremo per giocare a tetris,o peggio ancora :degli massive multipayer di 4 soldi.

se trovi un modo per fermarli diccelo:sofico: , scherzi a parte a me pare impossibile a meno che non vendano giochi che costino 10 euro appena usciti....e comunque c'è pirateria perchè molti nn possono permettersi di spende 60 euro per un gioco, anche se aimè è illegale. ho detto la mia nn linciatemi:D

29Leonardo
19-10-2007, 16:23
La pirateria non esclude la possibilità di creare giochi di un certo valore, è la fantasia, la creatività e le idee che mancano a coloro che sviluppano videogiochi.

Ormai i videogiochi son diventati sempre piu un prodotto di massa per spingere ad upgrade harware forsennati...vedi giochi tutta grafica niente sostanza ( e qui non faccio nomi )

Poi cosa c'entra il fatto della musica ed emule con i videogiochi? :rolleyes:

E per finire chi è senza peccato scagli la prima pietra....:rolleyes:

ricci-o1976
19-10-2007, 16:46
mah, secondo me dovrebbero fare uscire delle demo, prima del gioco ufficiale (e fin qui molti già lo fanno) e poi far uscire il gioco a prezzi molto + bassi di quelli che invece applicano di solito....

quando c'era la lira un gioco costava 40, 50.000 (già allora erano molto cari), oggi costano 45/60 euro....

secondo me, per i mancati guadagni causa pirateria, si rifanno su chi i giochi li compra originali....

e cmq, state sicuri che tutta questa fame di banda larga, è dovuta soprattutto al p2p sempre + diffuso, se si fermasse il p2p, diminuirebbero anche i contratti adsl, soprattutto quelli + "veloci".

io credo che, se un gioco costasse...boh, 15 euro? dopo aver provato la demo, quasi tutti lo comprerebbero originale, senza perdere tempo in download, protezioni e tentativi vari.

nickclara
19-10-2007, 16:51
E per ultimo ma non meno importante datti una ripassatina all'italiano che non sarebbe male!

trentemoller
19-10-2007, 16:53
sinceramente finchè il costo dei giochi non si abbasserà per tutti (non tutti si possono permettere di spendere 40€ se va bene per un gioco) spero non verranno mai puniti. ho letto di recente una multa di 200 mila dollari a una comune persona americana per aver scaricato illegalmente dei brani mp3. 200mila dollari? ma 200mila calci in :ciapet: a chi gli ha fatto causa. io la penso così finchè non si abbasserano i prezzi dei giochi/film/musica avanti il p2p

http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/condannata-a-pagare-alla-riaa-220000-per-download-illegale_22806.html

leggetevi l'articolo e i commenti (per fortuna cè gente che la pensa come me) :D

burundz
19-10-2007, 17:16
Sei straniero? Perché se sei italiano faresti bene a prendere prima in considerazione ben altri problemi che non la pirateria dei videogiochi, ad esempio il tasso di analfabetizzazione nel nostro paese...

Vertex
19-10-2007, 17:41
Sei straniero? Perché se sei italiano faresti bene a prendere prima in considerazione ben altri problemi che non la pirateria dei videogiochi, ad esempio il tasso di analfabetizzazione nel nostro paese...

LOL :D

masand
19-10-2007, 17:46
Sei straniero? Perché se sei italiano faresti bene a prendere prima in considerazione ben altri problemi che non la pirateria dei videogiochi, ad esempio il tasso di analfabetizzazione nel nostro paese...

Grazie, m'hai fatto ridere...

Mi è piaciuto moltissimo come lo hai detto... :D

Un saluto a tutti....
masand

darioking90
19-10-2007, 18:59
:Edit:

fukka75
19-10-2007, 19:00
.. CUT ..

Di' la verità: ti hanno sgamato che scaricavi mp3 su emule, ti hanno fatto il multone, e ti sei inc@zzato perché invece al tuo vicino che scaricava a manetta l'ultimo gioco per pc non gli hanno fatto niente :asd: :asd:

darioking90
19-10-2007, 19:04
Di' la verità: ti hanno sgamato che scaricavi mp3 su emule, ti hanno fatto il multone, e ti sei inc@zzato perché invece al tuo vicino che scaricava a manetta l'ultimo gioco per pc non gli hanno fatto niente :asd: :asd:

quotone
non ci credo che nessuno non abbia mai scaricato qualcosa che non sia la posta elettronica:O

riazzituoi
19-10-2007, 19:15
editato
@bambubambu2: Sorry

Pis e lon :D



PS
per chi non capisse: Peace & Love

Guidolz
19-10-2007, 19:24
Oddio Oddio Oddio Oddio Oddio
(cmq sto piangendo dal ridere, se volete faccio pure delle foto:D)
Che ridere!!!!bahuahuhuahua
Questo thread è speciale bahuahuau!
(rivedendo bene hai anche problemi con la punteggiatura!!!)ihihih
English rulez anche!!!

e figurati che non ce ne sono altri oltre a quelli che hai segnato... tipo nichia...
:D

darkfear
19-10-2007, 19:24
a quanto ne so sto ragazzo è straniero...evitare di perculare a prescindere no eh?

:rolleyes:

Alex-RM
19-10-2007, 19:25
Ma quando caleranno i prezzi dei videogiochi?? :rolleyes:

Se scaricare giochi da emule è illegale, comprarlo dal negoziante a 50 euro è un furto.....

Guidolz
19-10-2007, 19:28
Questa pratica recca un danno gravissimo a tutti noi videogiocatori.Il furto e la abitudine comune oggigiorno,e giovani non conosco piu il valore delle cose.
Questo settore da lavoro a tantissime persone che vogliono costruire belle cose,ma in queste condizionii purtoppo sopraviverano solo gli giochi piu richesti (fps per ex, e non di ottima qualita), oppure migreranno sulle console.

In queste condizioni gili giochi di nichia sparirano inevitabilmente.

Ho sentito notizie di misure contro i user di emule (server e clienti ),multe ,penne .
Insomma gli seniori della musica cominciano a difendersi per non finire tutti dissocupati.

Ma contro piratti degli videogiochi perche non si fa niente ?La banda larga e usata solamente per scaricare files illegalmente e tutti [??], ma proprio tutti se la cavano...

Che tristeza..finiremo per giocare a tetris,o peggio ancora :degli massive multipayer di 4 soldi.



:rolleyes: :rolleyes: Spero e PENSO che non sia italiano visto la grande mole di errori...

fukka75
19-10-2007, 19:30
Se vogliamo fare discorsi seri allora evitate le solite menate del gioco che costa troppo: nessuno vi obbliga a comprarlo, tanto meno appena esce, ed invece è un'ottima cosa comprare un anno dopo alla metà del prezzo, quando anche bug e problemi vari saranno stati corretti ;)

trentemoller
19-10-2007, 19:33
Se vogliamo fare discorsi seri allora evitate le solite menate del gioco che costa troppo: nessuno vi obbliga a comprarlo, tanto meno appena esce, ed invece è un'ottima cosa comprare un anno dopo alla metà del prezzo, quando anche bug e problemi vari saranno stati corretti ;)

hai ragione, ma se solo capissero che se abbassasero i prezzi avrebbero un aumento notevole degli acquisti sarebbe meglio per tutti. io i giochi li compro appena usciti, ma chi non se lo può permettere perchè dovrebbe aspettare un anno? secondo me una diminuzione dei prezzi sarebbe un grande passo. non dico da 40 euro portarli a 15 ma almeno una 20ina.. i prezzi sono casuali naturalmente

riazzituoi
19-10-2007, 19:35
a quanto ne so sto ragazzo è straniero...evitare di perculare a prescindere no eh?

:rolleyes:

Sorry, non sapevo che fosse straniero (anche perchè il livello di molti italiani è quello :rolleyes: ).

Comunque guardando altre discussioni di questo utente sembra che sia interessato a come non farsi beccare quando scarica.
a buon intenditor ...

darkfear
19-10-2007, 19:40
Sorry, non sapevo che fosse straniero (anche perchè il livello di molti italiani è quello :rolleyes: ).

il punto è che non va fatto a prescindere dal fatto che egli sia straniero o meno...

che senso ha mettere a disagio la gente evidenziando la loro ignoranza (addirittura ogni singola parola sbagliata in grassetto...ma trovatevi qualcosa da fare!) e prendendola per i fondelli?!

Guidolz
19-10-2007, 20:00
Siamo in un blog ITALIANO pubblico nel quale bisogna scrivere in italiano... qualche errore va bene, ma 20 su un discorso di 10 righe sono davvero tanti... Ok che qui si parla solo di videogiochi e pc, ma comunque bisogna utilizzare una grammatica almeno decente...va bene i congiuntivi che ormai sono sbagliati da tutti, ma però un po' di ritegno se no dove si va a finire? a comunicare con gesti?!
come quando in un compito di storia scritto ti valutano gli errori di ortografia.... in quel caso si parla di storia ma lo si deve fare comunque in un italiano corretto!

Capozz
19-10-2007, 20:15
Bah, io ero abituato col mio prof di lettere al liceo che se sentiva solo un vago accento romanesco in un'interrogazione metteva 3 anche con una preparazione perfetta :asd:
Comunque, quoto il discorso di molti: prima di pensare alla pirateria si dovrebbe pensare ad insegnare la grammatica, perchè girando su internet si vedono davvero cose allucinanti (addio a congiuntivi, punteggiatura, accenti sui verbi ai impicciato con hai, e soprattutto sta axx di K piazzata ovunque al posto del ch) :eek:

darkfear
19-10-2007, 20:20
Siamo in un blog ITALIANO pubblico nel quale bisogna scrivere in italiano... qualche errore va bene, ma 20 su un discorso di 10 righe sono davvero tanti... Ok che qui si parla solo di videogiochi e pc, ma comunque bisogna utilizzare una grammatica almeno decente...va bene i congiuntivi che ormai sono sbagliati da tutti, ma però un po' di ritegno se no dove si va a finire? a comunicare con gesti?!
come quando in un compito di storia scritto ti valutano gli errori di ortografia.... in quel caso si parla di storia ma lo si deve fare comunque in un italiano corretto!

non hai il BENCHE' MINIMO DIRITTO di PRENDERE IN GIRO una persona su questo fatto anche se fossimo in un forum senegalese e io parlassi milanese.

sommojames
19-10-2007, 20:32
Spero proprio mai. E' scandaloso che in un paese cosidetto civile chi scarica giochi da internet rischia fino a 8 anni di carcere ed i responsabili del crack Parmalat (per dirne uno) solo fino a 4 anni! :mad:

Guidolz
19-10-2007, 20:40
non hai il BENCHE' MINIMO DIRITTO di PRENDERE IN GIRO una persona su questo fatto anche se fossimo in un forum senegalese e io parlassi milanese.

Io non l'ho mica preso in giro, gli ho fatto notare gli errori così che un giorno magari non li farà più... metti che debba cercare lavoro... si presenta con una lettera scritta in quel modo....neanche lo considerano...

riazzituoi
19-10-2007, 20:42
Spero proprio mai. E' scandaloso che in un paese cosidetto civile chi scarica giochi da internet rischia fino a 8 anni di carcere ed i responsabili del crack Parmalat (per dirne uno) solo fino a 4 anni! :mad:

quoto

e aggiungo anche che non credo proprio che i prezzi elevati dei giochi e dei cd siano dovuti principalmente alla pirateria. Questo è quello che le varie industrie miliardarie vogliono far credere, e ci marciano sopra: dietro la gestione dei diritti d'autore c'è una vera e propria mafia (leggasi SIAE e affini), e alla fine a rimmetterci non solo sono gli utenti ma anche i programmatori e i giovani artisti e cantanti che vengono pagati da cani (e tutti i soldi di questi diritti dove vanno a finire? Per caso sempre ai soliti? :rolleyes: )

sommojames
19-10-2007, 20:42
Io non l'ho mica preso in giro, gli ho fatto notare gli errori così che un giorno magari non li farà più... metti che debba cercare lavoro... si presenta con una lettera scritta in quel modo....neanche lo considerano...

Vabbè dai, uno quando scrive veloce su internet ne fa vagonate di errori, quando scrive una lettera di presentazione se la rilegge minimo 10 volte ;)

darkfear
19-10-2007, 20:45
:rolleyes: :rolleyes: Spero e PENSO che non sia italiano visto la grande mole di errori...

Io non l'ho mica preso in giro, gli ho fatto notare gli errori così che un giorno magari non li farà più... metti che debba cercare lavoro... si presenta con una lettera scritta in quel modo....neanche lo considerano...
e allora perche' abbiamo cominciato questa discussione? visto che io mi riferivo ad utenti tipo quello qui sotto? :rolleyes:
Oddio Oddio Oddio Oddio Oddio
(cmq sto piangendo dal ridere, se volete faccio pure delle foto:D)
Che ridere!!!!bahuahuhuahua
Questo thread è speciale bahuahuau!
(rivedendo bene hai anche problemi con la punteggiatura!!!)ihihih
English rulez anche!!!


intendo nel caso di uscite del genere :rolleyes:
se fai notare (in modo civile e pacato) a qualcuno di correggere i propri difetti di ortografia è un conto, se lo perculi alla grande su di un forum tecnico in quel modo la cosa diventa intollerabile.

Guidolz
19-10-2007, 20:57
Io non l'ho preso in giro, ma sono stato uno di quelli che ha segnato gli errori in grassetto?

Radagast?
19-10-2007, 20:59
Io mi chiedo come faccia un gioco come Runaway 2, uscito da poco e davvero spettacolare nel suo genere, a costare solo 19,95€ incluso il primo episodio:read: .


Secondo me c'è qualcosa che non va ed è più che evidente:mbe:

Zodd_Il_nosferatu
19-10-2007, 21:01
imho è uno di quei marocchini che si lamenta che non gli vanno + a comprare i giochi tarocchi da lui, ma se li scaricano :asd:

CLAUDIO ER MEJO
19-10-2007, 21:05
Sorry, non sapevo che fosse straniero (anche perchè il livello di molti italiani è quello :rolleyes: ).

Comunque guardando altre discussioni di questo utente sembra che sia interessato a come non farsi beccare quando scarica.
a buon intenditor ...

:sofico:

john18
19-10-2007, 21:36
Siamo in un blog ITALIANO pubblico nel quale bisogna scrivere in italiano... qualche errore va bene, ma 20 su un discorso di 10 righe sono davvero tanti... Ok che qui si parla solo di videogiochi e pc, ma comunque bisogna utilizzare una grammatica almeno decente...va bene i congiuntivi che ormai sono sbagliati da tutti, ma però un po' di ritegno se no dove si va a finire? a comunicare con gesti?!
come quando in un compito di storia scritto ti valutano gli errori di ortografia.... in quel caso si parla di storia ma lo si deve fare comunque in un italiano corretto!



Se poi inizi tu a dare il buon esempio!:D Capisco che le due parole sono spesso utilizzate insieme da parecchia gente,ma da bravi italiani...;)

john18
19-10-2007, 21:39
Spero proprio mai. E' scandaloso che in un paese cosidetto civile chi scarica giochi da internet rischia fino a 8 anni di carcere ed i responsabili del crack Parmalat (per dirne uno) solo fino a 4 anni! :mad:



Ci manca una "d"!Tutti sapientoni e poi mi fanno questi errori...:D

Guidolz
19-10-2007, 21:43
Se poi inizi tu a dare il buon esempio!:D Capisco che le due parole sono spesso utilizzate insieme da parecchia gente,ma da bravi italiani...;)

ops :D !

riazzituoi
19-10-2007, 22:05
I refusi sono una cosa e gli errori di sintassi un'altra :O

Comunque appurato che l'utente è straniero e quindi questi errori possono essere tollerati, perchè continuare con questo OT?
Credo che neanche l'autore ne sia contento.

ciao.

darioking90
19-10-2007, 22:06
Scusate ho sbagliato io.
Non riaccadrà più..

darioking90
19-10-2007, 22:07
:cry: :Edit:
Scusate ancora, anche per il doppio post

darkfear
19-10-2007, 22:37
il punto è che non va fatto a prescindere dal fatto che egli sia straniero o meno...

che senso ha mettere a disagio la gente evidenziando la loro ignoranza (addirittura ogni singola parola sbagliata in grassetto...ma trovatevi qualcosa da fare!) e prendendola per i fondelli?!

Io non l'ho preso in giro, ma sono stato uno di quelli che ha segnato gli errori in grassetto?

Fatti il favore di leggere i post per intero.
Grazie.

@darioking90

fa niente (oltre al fatto che dovresti scusarti principalmente con l'autore del post :asd: ma credo che abbia recepito :stordita: )
spero non ti sia offeso per i miei post...è solo che mi dan fastidio certi atteggiamenti :fagiano:

fireradeon
19-10-2007, 23:12
Ma perchè vendere un sistema operativo a 300 Euro e vincolare gli utenti ad acquistarlo per seguire una passione (videogames, nel nostro caso) è legale? E' moralmente giusto?
Si chiama posizione dominante, solo che chi ha milioni di miliardi può permettersi di fare quello che vuole, mentre il figlio di un operaio che magari non fa parte di una famiglia agiata, se vuole giocare ad un gioco o spende 60 Euro che magari non ha e non può prenderlo da internet perchè non è giusto, è illegale!!! :rolleyes:

sommojames
19-10-2007, 23:28
Ma perchè vendere un sistema operativo a 300 Euro e vincolare gli utenti ad acquistarlo per seguire una passione (videogames, nel nostro caso) è legale? E' moralmente giusto?
Si chiama posizione dominante, solo che chi ha milioni di miliardi può permettersi di fare quello che vuole, mentre il figlio di un operaio che magari non fa parte di una famiglia agiata, se vuole giocare ad un gioco o spende 60 Euro che magari non ha e non può prenderlo da internet perchè non è giusto, è illegale!!! :rolleyes:

E rischia più carcere lui di un banchere corrotto...

Custode
20-10-2007, 03:14
Siamo in un blog ITALIANO pubblico nel quale bisogna scrivere in italiano... qualche errore va bene, ma 20 su un discorso di 10 righe sono davvero tanti... Ok che qui si parla solo di videogiochi e pc, ma comunque bisogna utilizzare una grammatica almeno decente...va bene i congiuntivi che ormai sono sbagliati da tutti, ma però un po' di ritegno se no dove si va a finire? a comunicare con gesti?!
come quando in un compito di storia scritto ti valutano gli errori di ortografia.... in quel caso si parla di storia ma lo si deve fare comunque in un italiano corretto!


Non fraintendermi, non voglio scatenare flame, nè usarti come capro espiatorio: io sono il primo a sostenere l'importanza -dove possibile- di un italiano corretto, però di errori ne facciamo tutti, io per primo, soprattutto quando scrivo in un forum pubblico, magari in un ritaglio di tempo minimo e cercando di esser il più veloce possibile. In questo caso mi pare palese che l'utente accusato non sia italiano, da qui la mole di errori grammaticali, e se è vero che è giusto farglielo notare pacatamente -anche solo per migliorare la conoscenza della lingua- trovo fuori luogo, come detto da Drakfear, certi sfottò.

Quoto il tuo post non per accusarti -anzi, mi pare tu sia stato uno dei più corretti e pacati-, quanto piuttosto per farti notare come tutti noi -io per primo- abbiamo qualcosa da imparare sulla lingua italiana: sebbene a tutt'oggi mi pare sia una forma correttamente accettata, ai miei tempi scrivere "ma però" -rileggi il tuo post e troverai la frase incriminata ^^- significava prendere un'insufficienza in italiano ed essere gravemente ammonito dalla mia professoressa :)

Custode
20-10-2007, 03:16
Ma porcaccia...doppio...

Custode
20-10-2007, 03:17
...triplo...

Custode
20-10-2007, 03:18
...ossignur...quadruplo...

Custode
20-10-2007, 03:20
Ok, qualcuno mi spari, è la seconda volta che scrivo un post alle 4 di notte e il forum sballa alla grande...stavolta mi ha sparato 5 messaggi uguali di fila...

Le cose son due, o risolvete sto problema del forum ballerino, oppure mettete una macro che appena mi vede connesso dalle 3 di notte in poi mi banna in automatico °__°

Master Mystery
20-10-2007, 07:18
Questa pratica recca un danno gravissimo a tutti noi videogiocatori.Il furto e la abitudine comune oggigiorno,e giovani non conosco piu il valore delle cose.
Questo settore da lavoro a tantissime persone che vogliono costruire belle cose,ma in queste condizionii purtoppo sopraviverano solo gli giochi piu richesti (fps per ex, e non di ottima qualita), oppure migreranno sulle console.

In queste condizioni gili giochi di nichia sparirano inevitabilmente.

Ho sentito notizie di misure contro i user di emule (server e clienti ),multe ,penne .
Insomma gli seniori della musica cominciano a difendersi per non finire tutti dissocupati.

Ma contro piratti degli videogiochi perche non si fa niente ?La banda larga e usata solamente per scaricare files illegalmente e tutti, ma proprio tutti se la cavano...

Che tristeza..finiremo per giocare a tetris,o peggio ancora :degli massive multipayer di 4 soldi.


Ma che stai a dì?!

Si parlava di pirateria disastrosa anni e anni fa persino all'epoca del floppy, dove se uno voleva qualcosa di non originale doveva conoscere determinate persone o negozi, e comunque pagare, o solo tra amici ci si poteva copiare la musica, i film o videogame degli originali acquistati o nolleggiati. Adesso invece chiunque può accedere, "illecitamente" e gratuitamente alle opere protette da copyright, dico "illecitamente" tra virgolette perchè a seconda del paese la legge può cambiare, in "tot" è permesso per fini personali e non di lucro, in altri viene definito un illecito, previa multa (ma nessuno si permette di farlo), in altri ancora ti arrestano come un terrorista e fanno pagare a una donna che vive grazie ad un ASSEGNO DI SONSTENTAMENTO la clamorosa cifra di oltre 200.000$ perchè scaricava la musica. A parte queste amenità, la pirateria dalle multinazionali o dagli, mi permetto di dire, ignoranti, è sempre stata disastrosa, se anni fa gli venivi a raccontare di un sistema capace di far scaricare a milioni di persone, gratuitamente, le opere da loro vendute, avrebbero parlato di disastro, di fallimento totale e di crollo completo del mercato.. e invece il mercato è cresciuto, i "massive multipayer" come dici tu sono in aumento e i giocatori ad essi dedicati sono sempre di più, il caso più eclatante è World of Warcraft, stesso discorso per gli altri settori. C'è poi da dire che il p2p ha distrutto in buona parte la distribuzione illegale a scopo di lucro dei software e del sistemi di intrattenimento elettronici contraffati, d'altra parte ha migliorato il giudizio personale verso i prodotti che meritano davvero, evitando meglio le fregature. In determinati paesi permette la visione di opere che aumentano il tasso culturale perchè, i produttori, non si sono interressati al loro mercato privilegiando aree più fruttuose, ad altri ancora ha dato la possibilità di avere opere ormai perse e non più distribuite.

Pinzo
20-10-2007, 08:23
Ma vaff.... ma perchè non pensiamo che c'è gente al mondo che muore di fame,invece di pensare a come faranno a campare i produttori di videogiochi????
Cazzo i BAMBINI MUOIONO DI FAME E DI GUERRA!!!!!!!!!,non vanno in giro con la Lotus elise!!!!!!!!

IL brillo
20-10-2007, 08:41
Si ma sveglia !! Ma secondo voi se i giochi non si vendevano costavano 50 € ? :rotfl:, i giochi originali si vendono e se ne vendono tanti altrimenti costerebbero molto meno :\, è una semplice regola di mercato . Io sinceramente i giochi originali li compro solo per l'online, e se li dovessi comprare 1 o 2 anni dopo per prenderli 15 euro in meno,meglio che non ne prendo che magari 2 anni dopo non ci gioca più nessuno.

outlaw16
20-10-2007, 09:21
l'illegalità c'entra fino a un certo punto..hanno lo stesso dei guadagni pazzi con la percentuale di giochi venduti originali..i profitti gli entrano eccome.

sommojames
20-10-2007, 09:39
Ma vaff.... ma perchè non pensiamo che c'è gente al mondo che muore di fame,invece di pensare a come faranno a campare i produttori di videogiochi????
Cazzo i BAMBINI MUOIONO DI FAME E DI GUERRA!!!!!!!!!,non vanno in giro con la Lotus elise!!!!!!!!

Quoto!!!!!!!
Tra l'altro io son programmatore, e se un software fatto da me non vende me ne frego tanto io vengo pagato lo stesso, al max ci perde il boss che al posto della ferrari dovrà accontentarsi della bmw.

Capozz
20-10-2007, 09:58
Ma perchè vendere un sistema operativo a 300 Euro e vincolare gli utenti ad acquistarlo per seguire una passione (videogames, nel nostro caso) è legale? E' moralmente giusto?
Si chiama posizione dominante, solo che chi ha milioni di miliardi può permettersi di fare quello che vuole, mentre il figlio di un operaio che magari non fa parte di una famiglia agiata, se vuole giocare ad un gioco o spende 60 Euro che magari non ha e non può prenderlo da internet perchè non è giusto, è illegale!!! :rolleyes:

bravissimo, mettere un sistema operativo a prezzi esorbitanti quando si ha una posizione di totale vantaggio rispetto alla concorrenza è illegale e moralmente ingiusto.
Speriamo che un giorno linux (che uso da tanti anni, e secondo me è molto migliore di windows...che però posso installare solo sul muletto altrimenti non potrei sfruttare il nuovo hardware) venga supportato da tutte le software house.

john18
20-10-2007, 09:58
Quoto!!!!!!!
Tra l'altro io son programmatore, e se un software fatto da me non vende me ne frego tanto io vengo pagato lo stesso, al max ci perde il boss che al posto della ferrari dovrà accontentarsi della bmw.



Ci guadagni fino ad un certo punto!Se al boss entra poco denaro,automaticamente anche il tuo stipendio ne risente!Comunque sono un perito informatico,e quindi come te capisco qualcosa di programmazione:D ,ed è assurdo che "quella" gente guadagni così tanto rispetto ad esempio,un muratore che fa sicuramente molta più fatica nel suo lavoro!

IL brillo
20-10-2007, 10:05
Ci guadagni fino ad un certo punto!Se al boss entra poco denaro,automaticamente anche il tuo stipendio ne risente!Comunque sono un perito informatico,e quindi come te capisco qualcosa di programmazione:D ,ed è assurdo che "quella" gente guadagni così tanto rispetto ad esempio,un muratore che fa sicuramente molta più fatica nel suo lavoro!

Scusa ma il tuo paragone non centra proprio niente, tutti i lavori sono lavori, stare 8 ore davanti a un computer a debuggare un programma credimi che se non di più è faticoso almeno quanto salire e scendere sacchi di cemento, anche se ripeto questo non centra proprio niente, ognuno ha il suo lavoro.

Aiacos
20-10-2007, 10:08
Da come la vedo io anche non esistesse la banda larga gli introite delle soft house che producono videogames non cambierebbero di molto: chi oggi vuole comprare il gioco originale lo compra chi lo scarica illegalmente da emule non ci giocherebbe.
Detto questo io vorrei sapere perchè quando spendo 40-50 euro per giochi come Dirt e Test Driver Unlimited tanto per citarne due che ho preso negli ultimi 3 mesi, non viene punita la soft house che gli ha prodotti visto che sono palesemente ingiocabili sui miei due pc (E6600 a 3GHZ, 2GB DDR2 800, 8800 640MB e 3800x2 a 2700MHZ, 2GB DDR 400, 1950pro AGP 512MB). Dirt anche sul pc con la 8800 supera a stento i 30 fps se non scendo a compromessi con i dettagli, Unlimited proprio non mi parte e mi tocca giocarlo sul muletto e difficilmente ho visto un gioco ottimizzato cosi male. Stessa cosa Overlord e per fortuna quello non ci ho buttato soldi ma me lo son fatto prestare da un amico che lo aveva finito (e la cosa bella che a lui funziona a palla a me no se non tolgo metà effetti grafici, altro segno che l'hanno programmato con il sedere visto che su alcune config va su altre no).
Tralascio di commentare Gothic 3 che sarebbe come sparare sulla crocerossa e per il quale ho dovuto aspettare un fix AMATORIALE per riuscire a terminarlo visti i 350493 bugs.
Perchè le softhouse, specie quelle blasonate, non si preoccupano minimamente di testare ed ottimizzare bene i loro prodotti visto che quando andiamo in un negozio non ce li regalano? Come ha fatto riscontrare un altro utente spesso e volentieri non esce nemmeno un demo del gioco X e l'appassionato di turno, specie se il gioco ha creato un forte hype, va, spende e si ritrova per le mani un prodotto che è una beta o peggio.
A questo punto mi metto anche nei panni dei ragazzi/e più giovani, che devono andare avanti con la "paghetta" e che magari dopo che hanno speso a vuoto 40 o 50 euro un paio di volte ricorrono a mezzi più "economici"
Personalmente parlando dei giochi che ho comprato recentemente gli unici che posso dire che sono ben programmati sono Command e Conquer 3 TW e Medal of Honor Airbone. Avendo già qualche annetto ed un lavoro la cosa mi fa riflettere nel senso: "mi compro un X360, fanculo il pc che mi costa on occhio ogni anno per gli upgrade se programmano cosi i giochi" mentre i più giovani come ho già detto per ragioni economiche agiscono diversamente.
Preciso che non sto difendendo affatto la pirateria, però recentemente visti sia i prezzi per l'hardware che quelli dei giochi in se stessi, molte softhouse se la stanno un'pò cercando rilasciando prodotti a volte al limite dell'ingiocabile.

Capozz
20-10-2007, 10:09
Quando riusciranno a dare il giusto prezzo ai prodotti informatici la pirateria finirà.
Alla fine il consumatore finale percepisce il gioco, o il sistema operativo, come un cd, un pezzo di plastica tondo di 12cm....dal prezzo minimo di 50 euro. E anche se c'è concorrenza nessuno scende sotto quella soglia.
Vista ultimate, sul sito microsoft, in versione retail costa 500 euro, ergo 1 milione di lire....con 500mila lire mi ci comprai la prima moto usata quando avevo 14 anni, ma almeno li c'era un buon centinaio di kg di ferro....

john18
20-10-2007, 10:10
Scusa ma il tuo paragone non centra proprio niente, tutti i lavori sono lavori, stare 8 ore davanti a un computer a debuggare un programma credimi che se non di più è faticoso almeno quanto salire e scendere sacchi di cemento, anche se ripeto questo non centra proprio niente, ognuno ha il suo lavoro.



IMHO i lavori vanno classificati e retribuiti di conseguenza a seconda del livello di fatica a cui il lavoratore è tenuto ad operare!Di conseguenza non vedo perchè non esisterebbe il paragone.Come avevo detto nel post precedente sono un perito informatico e sò cosa significa programmare...:rolleyes:

IL brillo
20-10-2007, 10:11
Il tuo discorso è in parte giusto, ma gli sviluppatori non possono prevedere i casini che ha uno su un pc, visto che io con una 8600 a dirt ci gioco a dettagli massimi.

sommojames
20-10-2007, 10:12
Ci guadagni fino ad un certo punto!Se al boss entra poco denaro,automaticamente anche il tuo stipendio ne risente!Comunque sono un perito informatico,e quindi come te capisco qualcosa di programmazione:D ,ed è assurdo che "quella" gente guadagni così tanto rispetto ad esempio,un muratore che fa sicuramente molta più fatica nel suo lavoro!

Questo è un problema di giustizia sociale di fondo che tocca praticamente ogni ambito lavorativo.

Cmq se il mio stipendio diminuisce cambio azienda ;)

IL brillo
20-10-2007, 10:12
IMHO i lavori vanno classificati e retribuiti di conseguenza a seconda del livello di fatica a cui il lavoratore è tenuto ad operare!Di conseguenza non vedo perchè non esisterebbe il paragone.Come avevo detto nel post precedente sono un perito informatico e sò cosa significa programmare...:rolleyes:

Perchè la classifica dei lavori in base alla fatica non esiste, e mai esisterà.

john18
20-10-2007, 10:14
Questo è un problema di giustizia sociale di fondo che tocca praticamente ogni ambito lavorativo.

Cmq se il mio stipendio diminuisce cambio azienda ;)



E' più facile a dirsi che a farsi...;) Non è così facile trovare lavoro,indipendentemente se si è diplomati o laureati,almeno in Italia!:D

sommojames
20-10-2007, 10:16
Il tuo discorso è in parte giusto, ma gli sviluppatori non possono prevedere i casini che ha uno su un pc, visto che io con una 8600 a dirt ci gioco a dettagli massimi.

Ma basterebbe che si astenessero dal mettere effetti troppo pesanti, troppi poligoni ecc.. solo per avere la super grafica. Molti giochi che altrimenti sarebbero ottimi sono appunto rovinata dalla "super grafica". Vedi al contrario i prodotti Blizzard, graficamente modesti, con una giocabilità altissima, e che si vendono come il pane. Se tutte le software house fossero come la Blizzard a quest'ora manco più esisterebbero le console.

john18
20-10-2007, 10:17
Perchè la classifica dei lavori in base alla fatica non esiste, e mai esisterà.




Bhè questa è una grossa lacuna della nostra società!Comunque non è così piacevole vedere certi stipendi,dati a lavoratori che fanno poco e nulla rispetto ad altri che si ammazzano di fatica tutto il giorno,nel vero senso della parola.:muro:

john18
20-10-2007, 10:18
Ma basterebbe che si astenessero dal mettere effetti troppo pesanti, troppi poligoni ecc.. solo per avere la super grafica. Molti giochi che altrimenti sarebbero ottimi sono appunto rovinata dalla "super grafica". Vedi al contrario i prodotti Blizzard, graficamente modesti, con una giocabilità altissima, e che si vendono come il pane. Se tutte le software house fossero come la Blizzard a quest'ora manco più esisterebbero le console.



Quoto!;)

IL brillo
20-10-2007, 10:20
Bhè questa è una grossa lacuna della nostra società!Comunque non è così piacevole vedere certi stipendi,dati a lavoratori che fanno poco e nulla rispetto ad altri che si ammazzano di fatica tutto il giorno,nel vero senso della parola.:muro:

Sai oltre alla fatica ci sono anche altri parametri di valutazione di un lavoro, 2 su tutti, responsabilità e competenza necessaria, non si può valutare un lavoro solo dalla fatica che si impiega a farlo, c'è molto altro.

john18
20-10-2007, 10:23
Sai oltre alla fatica ci sono anche altri paramtri di valutazione di un lavoro, 2 su tutti responsabilità e competenza, non si può valutare un lavoro solo dalla fatica che si impiega a farlo, c'è molto altro.



Si certo,infatti sono due punti che tengo in considerazione!Comunque il denaro che circola nel mondo dei videogiochi è un pò troppo esagerato,e forse è il momento che si diano una calmata.

sommojames
20-10-2007, 10:31
E' più facile a dirsi che a farsi...;) Non è così facile trovare lavoro,indipendentemente se si è diplomati o laureati,almeno in Italia!:D

Nel settore informatico c'è molto più lavoro che in altri settori, vedi giurisprudenza.

Ziosilvio
20-10-2007, 10:41
I prezzi dei videogiochi, attualmente, sono alti.
I produttori dicono che è per colpa della pirateria.

I consumatori vogliono che i giochi costino meno.

Allora, perché dare ai produttori scuse cui aggrapparsi?
Giochiamo solo a giochi gratuiti e/o a basso costo, e dei (pochi) capolavori veri che escono, ne compriamo uno o due e ce li scambiamo con gli amici.

Aiacos
20-10-2007, 10:44
Il tuo discorso è in parte giusto, ma gli sviluppatori non possono prevedere i casini che ha uno su un pc, visto che io con una 8600 a dirt ci gioco a dettagli massimi.

Dovrebbero testarli a dovere almeno su una decina di diverse configurazione hardware altrimenti continuerà a succedere che l'utente x compra il gioco y e pur avendo un buon pc gli scatta tutto (mentre magari altri 3-4 giochi anche più "pesanti" gli funzionano bene) mentre l'utente z che compra il medesimo gioco non ha problemi.
Oramai vista la grande varietà di hardware più che di casini sul pc mi vien da parlare di ottimizzazione fatta alla kaiser, perchè ti riprendo proprio i casi di Dirt e Test Driver Unlimited, gli ho voluti testare a pc completamente pulito (format, SO, drivers modo, drivers scheda video, drivers scheda audio, direct x 9 ultimo aggiornamento) e non c'è stato verso il primo di farlo andare fluido se non scendendo di risoluzione e abbassando notevolmente i dettagli ed il secondo di farlo partire. Magari è la mia mainboard che non gli piace però si potrebbero sforzare di testare il gioco almeno con i componenti hardware più diffusi (entro un certo limite ovvio altrimenti il beta testing durerebbe secoli). Ora come ora è già tanto se proprio lo testano un gioco, diciamoci la verità, altrimenti non si vedrebbero certe situazioni come proprio Dirt che a te va a palla ed a me con una 8800 no senza contare gli esempi di giochi che appena arrivati sugli scaffali necessitano già del download di una patch per riparare dei bachi. Resto dell'idea che se le case di distribuzione pressassero meno gli sviluppatori permettendoli di testare a fondo il loro prodotto e di ottimizzarlo la gente sarebbe in genere molto più invogliata all'acquisto .

mistero1982
20-10-2007, 10:46
RAGAZZI DICO SOLO UNA COSA http://www.youtube.com/watch?v=l6RpPb5KVEc PUNTO.

astuto
20-10-2007, 11:00
Quando leggo alcune frasi di persone che dicono “ Se non ci fosse fa pirateria i giochi costerebbero meno” mi viene da pensare il contrario.
Se ora un gioco costa 59€ ringraziamo la pirateria, altrimenti ne costerebbe 90€.
Prova a pensare se non si potesse copiare un titolo o tantomeno metterlo in rete cosa succederebbe:
Le software-house venderebbero i giochi a prezzi stellari , se lo vuoi paghi altrimenti “picca”
“MONOPOLIO”
OT/ Nel 1988 ho acquistato il mio primo lettore CD, a quel tempo non esistevano ancora i masterizzatori, oppure c’erano ma costavano cifre da capogiro, e nessuno copiava i CD, al massimo li copiava in cassatta, e la pirateria di file sharing (p2p) era roba da fantascienza.
Un LP singolo costava in cassetta o in vinile dai 12.000£ ai 15.000£, un CD ne costava ben
25.000£-27.000£, in quel periodo le case discografiche hanno fatto una marea di $$$$$$$$
Con la scusa dell’alta qualità “indistruttibile” ti vendevano lucciole per lanterne, a costi di produzione irrisori,in un disco di plexiglass.
Dopo aver speso soldi per titoli tipo Raimbow six vegas e colin’dirt come gli ultimi che ho acquistato tempo fa, belli ma fatti da culo, mi viene voglia anche a me di agganciarmi al mulo,
almeno se gira da bestie lo elimino e non ho buttato soldi, e non devo spendere altri € in hardware
per non mettere nel cassetto il gioco
Per loro siamo solo quote di mercato per far soldi, e i giochi son prodotti di mercato da
vendere, fatti bene o no.
Saluti a tutti

goldorak
20-10-2007, 11:11
I prezzi dei videogiochi, attualmente, sono alti.
I produttori dicono che è per colpa della pirateria.

I consumatori vogliono che i giochi costino meno.

Allora, perché dare ai produttori scuse cui aggrapparsi?
Giochiamo solo a giochi gratuiti e/o a basso costo, e dei (pochi) capolavori veri che escono, ne compriamo uno o due e ce li scambiamo con gli amici.


Perche' mi spiace dirlo ma il consumatore medio di videogame e' bue.
Nel senso che non ha la capacita' critica di dire no, non voglio subire questa situazione.
Mi ricordo ancora in tempi non sospetti quando pochi giocatori su questo forum e altrove decantavano i problemi della starforce e perche' era utile boicottare. Sapete la reazione dei giocatori "bue" ?
Ma perche' lo fate, tanto un biocottaggio e' inutile non cambiera' mai niente. In effetti si e' visto come le software house continuino ad usare la starforce 3 vero ? :rolleyes:
Io non ho mai comprato ne' mai comprero' un gioco com protezione invasiva, e' la cosa mi duole ancora dippiu' perche' le piu' belle simulazioni dell'est sono protette con meccanismi assurdi. Ma io non compro.
Stessa cosa per il discorso su bioshock e sul suo meccanismo kafkiano di attivazione. Se uno critica leggittimamente, l'unica risposta che ottiene e' ma perche' criticate ?
Tanto le cose non cambieranno. Compra il gioco e subisci tanto e' un bel gioco. :rolleyes:
Stesso discorso su steam.
Il piu' grande male dell'industria dei videogames non sono gli sviluppatori ma ahime' il popolo bue, ignorante e apatico.

sommojames
20-10-2007, 12:27
Perche' mi spiace dirlo ma il consumatore medio di videogame e' bue.
Nel senso che non ha la capacita' critica di dire no, non voglio subire questa situazione.
Mi ricordo ancora in tempi non sospetti quando pochi giocatori su questo forum e altrove decantavano i problemi della starforce e perche' era utile boicottare. Sapete la reazione dei giocatori "bue" ?
Ma perche' lo fate, tanto un biocottaggio e' inutile non cambiera' mai niente. In effetti si e' visto come le software house continuino ad usare la starforce 3 vero ? :rolleyes:
Io non ho mai comprato ne' mai comprero' un gioco com protezione invasiva, e' la cosa mi duole ancora dippiu' perche' le piu' belle simulazioni dell'est sono protette con meccanismi assurdi. Ma io non compro.
Stessa cosa per il discorso su bioshock e sul suo meccanismo kafkiano di attivazione. Se uno critica leggittimamente, l'unica risposta che ottiene e' ma perche' criticate ?
Tanto le cose non cambieranno. Compra il gioco e subisci tanto e' un bel gioco. :rolleyes:
Stesso discorso su steam.
Il piu' grande male dell'industria dei videogames non sono gli sviluppatori ma ahime' il popolo bue, ignorante e apatico.

Quoto tutto! E ci aggiungo pure che Palladium non è decollato proprio per le minacce di biocottaggio, che funzionano eccome!

drakend
20-10-2007, 12:30
:rolleyes: :rolleyes: Spero e PENSO che non sia italiano visto la grande mole di errori...
Quello che ti deve importare di un post è il suo contenuto e non la sua forma: se proprio ti risulta impossibile lo IGNORI.
Fra l'altro quanto dico è esplicitamente previsto da diversi articoli del regolamento di questo forum:

Sono da evitare atteggiamenti sarcastici e denigratori, in modo da rendere il clima delle discussioni il più sereno possibile.


La critica di un'idea altrui non deve mai diventare occasione di insulto o ingiuria. A causa dell'impossibilità di stabilire regole precise, in base al contesto della discussione i moderatori avranno piena discrezionalità nella scelta dei giorni di sospensione od eventuale bannaggio, adottato come misura estrema.


Siamo in un blog ITALIANO pubblico nel quale bisogna scrivere in italiano... qualche errore va bene, ma 20 su un discorso di 10 righe sono davvero tanti... Ok che qui si parla solo di videogiochi e pc, ma comunque bisogna utilizzare una grammatica almeno decente...va bene i congiuntivi che ormai sono sbagliati da tutti, ma però un po' di ritegno se no dove si va a finire? a comunicare con gesti?!
come quando in un compito di storia scritto ti valutano gli errori di ortografia.... in quel caso si parla di storia ma lo si deve fare comunque in un italiano corretto!
Non c'è nessun articolo nel regolamento di questo forum che obbliga a scrivere in italiano: siccome tu non ne sei l'amministratore evita di stabilire regole del tutto prive di fondamento. Io posso venire qui e scrivere anche in un qualche dialetto: finché non si introduce un articolo esplicito nel regolamento del forum nessun utente può dirmi nulla, cosa che vale comunque in generale dato che l'applicazione del regolamento spetta allo Staff e non agli utenti ordinari.

non hai il BENCHE' MINIMO DIRITTO di PRENDERE IN GIRO una persona su questo fatto anche se fossimo in un forum senegalese e io parlassi milanese.
*

Spero proprio mai. E' scandaloso che in un paese cosidetto civile chi scarica giochi da internet rischia fino a 8 anni di carcere ed i responsabili del crack Parmalat (per dirne uno) solo fino a 4 anni! :mad:
*

Ma perchè vendere un sistema operativo a 300 Euro e vincolare gli utenti ad acquistarlo per seguire una passione (videogames, nel nostro caso) è legale? E' moralmente giusto?
Si chiama posizione dominante, solo che chi ha milioni di miliardi può permettersi di fare quello che vuole, mentre il figlio di un operaio che magari non fa parte di una famiglia agiata, se vuole giocare ad un gioco o spende 60 Euro che magari non ha e non può prenderlo da internet perchè non è giusto, è illegale!!! :rolleyes:
Beh il discorso che fai tu è vero, però se i produttori di giochi continuano a sfornare giochi solo per Windows vuol dire che hanno un ingente ritorno economico... altrimenti li farebbero per linux.
Se i giochi su linux cominciassero ad avere successo sempre più produttori comincerebbero ad adattare i loro giochi per quel sistema operativo. Siccome però la domanda continua a rimanere modesta le conversioni si contano sulla punta delle dita. Insomma la colpa è solo ed esclusivamente del comsumatore medio, che ha una capacità di analisi paragonabile a quella di un bambino di cinque anni.

Perche' mi spiace dirlo ma il consumatore medio di videogame e' bue.
Nel senso che non ha la capacita' critica di dire no, non voglio subire questa situazione.
Mi ricordo ancora in tempi non sospetti quando pochi giocatori su questo forum e altrove decantavano i problemi della starforce e perche' era utile boicottare. Sapete la reazione dei giocatori "bue" ?
Ma perche' lo fate, tanto un biocottaggio e' inutile non cambiera' mai niente. In effetti si e' visto come le software house continuino ad usare la starforce 3 vero ? :rolleyes:
Io non ho mai comprato ne' mai comprero' un gioco com protezione invasiva, e' la cosa mi duole ancora dippiu' perche' le piu' belle simulazioni dell'est sono protette con meccanismi assurdi. Ma io non compro.
Stessa cosa per il discorso su bioshock e sul suo meccanismo kafkiano di attivazione. Se uno critica leggittimamente, l'unica risposta che ottiene e' ma perche' criticate ?
Tanto le cose non cambieranno. Compra il gioco e subisci tanto e' un bel gioco. :rolleyes:
Stesso discorso su steam.
Il piu' grande male dell'industria dei videogames non sono gli sviluppatori ma ahime' il popolo bue, ignorante e apatico.
*

Master Mystery
20-10-2007, 13:10
Beh il discorso che fai tu è vero, però se i produttori di giochi continuano a sfornare giochi solo per Windows vuol dire che hanno un ingente ritorno economico... altrimenti li farebbero per linux.
Se i giochi su linux cominciassero ad avere successo sempre più produttori comincerebbero ad adattare i loro giochi per quel sistema operativo. Siccome però la domanda continua a rimanere modesta le conversioni si contano sulla punta delle dita.



E' solo una questione di decisioni su standard proprietari. Non è che fare un gioco anche in versione linux sia complicato, un esempio sono i giochi della ID che utilizzando le opengl, open source e compatibili anche con linux e mac.

E' come Age of Empires.. compatibile solo con windows xp, non col 2000.. quando col solito mezzuccio illegale lo facevi girare anche sul 2000. Halo 2? Va solo su Vista.. almeno utilizzasse le directx 10. E' questione di avidità, le dx sono proprietarie e se determinati sviluppatori ne fanno uno standard saranno costretti a progettare solo su windows.. e con le dx10 solo su vista, è tutto un magna magna, gente che guadagnano diversi milioni di dollari all'anno in più rispetto agli anni precedenti, puntano il dito sulla pirateria e dicono: abbiamo perso miliardi di dollari per colpa del p2p! Un po' come la microsoft i primi tempi che insultava l'intero mondo dell'open source perchè, a loro dire, toglieva lavoro, era una limitazione alla creatività e adirittura impediva all'informatica di progredire.

Se non ci fosse questo problema le software house non avrebbero grossi problemi nel fare versioni compatibili con linux dei propri prodotti.

Guidolz
20-10-2007, 13:10
Guarda che io non ho offeso e preso in giro proprio nessuno...Volevo lasciare stare l'argomento per fare tornare il forum IT, ma evidentemente vi interessa di più discutere su sta cosa da to che continuato a quotare i miei messaggi....
Allora pensa a dove si andrebbe a finire se si inziasse a scrivere con errori di grammatica, abbreviazioni da sms ed altro....
Certo non c'è alcun tipo di regola nel regolamento, ma certo non possono scrivere cose del tipo "scrivete senza errori grammaticali, pena il ban...":rolleyes: Anche perchè qualche errore può capitare benissimo a tutti..
Questo è un forum ITALIANO ed uno non può mettersi a scrivere in dialetto.... perchè dev'essere comprensibile agli italiani, non ai romani o ai fiorentini o altro....
Inoltre penso che le correzioni possano servire anche all'autore del thread così impara meglio l'italiano....

goldorak
20-10-2007, 13:15
Guarda che io non ho offeso e preso in giro proprio nessuno...Volevo lasciare stare l'argomento per fare tornare il forum IT, ma evidentemente vi interessa di più discutere su sta cosa da to che continuato a quotare i miei messaggi....
Allora pensa a dove si andrebbe a finire se si inziasse a scrivere con errori di grammatica, abbreviazioni da sms ed altro....
Certo non c'è alcun tipo di regola nel regolamento, ma certo non possono scrivere cose del tipo "scrivete senza errori grammaticali, pena il ban...":rolleyes: Anche perchè qualche errore può capitare benissimo a tutti..
Questo è un forum ITALIANO ed uno non può mettersi a scrivere in dialetto.... perchè dev'essere comprensibile agli italiani, non hai romani o ai fiorentini o altro....
Inoltre penso che le correzioni possano servire anche all'autore del thread così impara meglio l'italiano....

:eek:

Guidolz
20-10-2007, 13:33
...non l'ho riletto, comunque ho scritto che qualche errore è accettabile dato che siamo in un forum....Mi sto preoccupando per tutti gli errori che sto facendo... sto diventando un ostrogoto...:cry: :stordita:

drakend
20-10-2007, 13:42
E' solo una questione di decisioni su standard proprietari. Non è che fare un gioco anche in versione linux sia complicato, un esempio sono i giochi della ID che utilizzando le opengl, open source e compatibili anche con linux e mac.
Se non ci fosse questo problema le software house non avrebbero grossi problemi nel fare versioni compatibili con linux dei propri prodotti.
Guarda che le decisioni delle aziende sono nella direzione che consente loro di fare più soldi: è molto semplice. Un'azienda che fa un gioco perché dovrebbe investire risorse nella conversione di un gioco da dx a open gl quando il bacino di utenti interessato è ridicolo? Se tutti i consumatori fossero intelligenti (ripeto: SE) passerebbero in massa a Linux (gratuito) e comprerebbero tutti i giochi open gl disponibili. Non importa se ci giocano o meno, è solo per incentivare la produzione di giochi open gl su linux: quando i produttori vedrebbero questo nuovo trend prima o poi si accoderebbero ad esso, anche se magari in tempi diversi. Certo questo comporterebbe la NECESSITà ALLA RINUNCIA per certi titoli che sarebbero fatti prima su Windows e poi per Linux: questo però accadrebbe solo per i primi tempi poi, se si creasse una domanda sufficientemente larga, i produttori potrebbero far uscire la versione per Windows e per Linux allo stesso momento. In prospettiva, quando la domanda di giochi Linux eccederebbe grandemente quella di Windows, i giochi per Windows potrebbero addirittura sparire.
Questo è quello che accadrebbe se i consumatori fossero intelligenti: la realtà invece è l'esatto opposto. Il consumatore tipico è un ignorante con età cerebrale di cinque anni disposto a far calpestare anche i suoi diritti elementari pur di giocare al giocone imperdibile del momento.

Guarda che io non ho offeso e preso in giro proprio nessuno...Volevo lasciare stare l'argomento per fare tornare il forum IT, ma evidentemente vi interessa di più discutere su sta cosa da to che continuato a quotare i miei messaggi....

E' interessante vedere qualcuno che vuole far tornare IT un thread andando OT lui in prima persona. :rolleyes:


Allora pensa a dove si andrebbe a finire se si inziasse a scrivere con errori di grammatica, abbreviazioni da sms ed altro....

Dove si andrebbe sono problemi dello Staff e non tuoi: in ogni caso, ripeto, puoi sempre ignorare i messaggi che non gradisci.


Questo è un forum ITALIANO ed uno non può mettersi a scrivere in dialetto.... perchè dev'essere comprensibile agli italiani, non hai romani o ai fiorentini o altro....

Chi è che stabilisce che non si può? Finché non c'è una regola esplicita io posso anche scrivere in cinese ed in ogni caso tu non hai nessuna autorità per venirmi a dire che non posso farlo. Se non ti va bene un post lo ignori o lo segnali (se viola le regole), tutto qua.


Inoltre penso che le correzioni possano servire anche all'autore del thread così impara meglio l'italiano....

Credo che all'autore del thread, così come a tutti noi, non importa molto delle tue correzioni... :rolleyes:

:eek:
:rotfl:

JanXP
20-10-2007, 13:43
Il discorso è molto ampio, però posso dire che il titolo del thread ha, tra le altre cose, un'intrinseca inesattezza: "Ma quando saranno puniti anche quelli che scaricano ilegalmente videogiochi?".
Per carità, è giusto perseguire i reati. La legge è però vagamente persecutoria e le pene comminabili ai chi si macchia di questi crimini (chiamiamoli così) sono leggermente (ironico) pesanti.
Chi stupra, chi effettua rapine, scippi e altre crudeltà dovrebbero avere, come dire, un po' di precedenza nella già ingolfata macchina giuridica italiana. Detto questo e sollevata qualche perplessità sulla citata agonia economica delle software house, mercato in espansione e non è una novità, concordo invece con la natura e l'obbiettivo della legge in sè: quella che fà ridere è la mancanza di proporzione fra un reato criminoso (pescare fra quelli che ho riportato sopra) e un reato minore: e, ripeto, sto parlando di pene.

fedePCista
20-10-2007, 14:16
Il discorso è molto ampio, però posso dire che il titolo del thread ha, tra le altre cose, un'intrinseca inesattezza: "Ma quando saranno puniti anche quelli che scaricano ilegalmente videogiochi?".
Per carità, è giusto perseguire i reati. La legge è però vagamente persecutoria e le pene comminabili ai chi si macchia di questi crimini (chiamiamoli così) sono leggermente (ironico) pesanti.
Chi stupra, chi effettua rapine, scippi e altre crudeltà dovrebbero avere, come dire, un po' di precedenza nella già ingolfata macchina giuridica italiana. Detto questo e sollevata qualche perplessità sulla citata agonia economica delle software house, mercato in espansione e non è una novità, concordo invece con la natura e l'obbiettivo della legge in sè: quella che fà ridere è la mancanza di proporzione fra un reato criminoso (pescare fra quelli che ho riportato sopra) e un reato minore: e, ripeto, sto parlando di pene.
stiamo parlando di SOLDI, dinaro come si suol dire!!
ecco la risposta hehe
ce poco da fare e' nella natura umana (per tutti ...o quasi ..forse..)
quando ci si sente derubati..,"rapinati" a "tutti" scatta interiormente un ira eccessiva e funesta :D
chi si sente toccato nel portafoglio intimamente si INC...A moooolto di piu' di
quando viene a conoscenza di reati criminosi e assai GRAVI fatti ad altre persone
le case produtrici ovviamente non son da meno, anzi!!! c'est la vie

sommojames
20-10-2007, 14:23
Il discorso è molto ampio, però posso dire che il titolo del thread ha, tra le altre cose, un'intrinseca inesattezza: "Ma quando saranno puniti anche quelli che scaricano ilegalmente videogiochi?".
Per carità, è giusto perseguire i reati. La legge è però vagamente persecutoria e le pene comminabili ai chi si macchia di questi crimini (chiamiamoli così) sono leggermente (ironico) pesanti.
Chi stupra, chi effettua rapine, scippi e altre crudeltà dovrebbero avere, come dire, un po' di precedenza nella già ingolfata macchina giuridica italiana. Detto questo e sollevata qualche perplessità sulla citata agonia economica delle software house, mercato in espansione e non è una novità, concordo invece con la natura e l'obbiettivo della legge in sè: quella che fà ridere è la mancanza di proporzione fra un reato criminoso (pescare fra quelli che ho riportato sopra) e un reato minore: e, ripeto, sto parlando di pene.

Ma una precedenza ancora maggiore la darei agli evasori fiscali ed a chi commette gravi reati finanziari.

Guidolz
20-10-2007, 16:21
non continuo.... per rispetto di colui che ha aperto il thread che vorrà delle risposte, ok che sono stato io a portarlo OT ma era solo per fagli notare gli errori non volevo scatenere la moralità di utenti difensori del mondo....

comunque io sono del'idea che anche se abbassassero i prezzi ci sarebbe comunque la pirateria,magari di meno ma ci sarebbe ancora...ed è un fenomeno impossibile da emarginare!Comunque ritengo anche io sbagliato scaricare ed è giusto che questo fenomeno venga combattuto... in quanto riconosco che è come rubare...

Si ma non pagare le tasse è un reato verso le stato invece scaricare è un reato verso delle aziende.. sono due cose diverse...ed entrambe devono essere combattute

riazzituoi
20-10-2007, 16:28
comunque io sono del'idea che anche se abbassassero i prezzi ci sarebbe comunque la pirateria,

Come ho già detto prima (post 27), non credo che i prezzi alti siano dovuti alla pirateria :O

full metal
20-10-2007, 17:16
Questa pratica recca un danno gravissimo a tutti noi videogiocatori.Il furto e la abitudine comune oggigiorno,e giovani non conosco piu il valore delle cose.
Questo settore da lavoro a tantissime persone che vogliono costruire belle cose,ma in queste condizionii purtoppo sopraviverano solo gli giochi piu richesti (fps per ex, e non di ottima qualita), oppure migreranno sulle console.

In queste condizioni gili giochi di nichia sparirano inevitabilmente.

Ho sentito notizie di misure contro i user di emule (server e clienti ),multe ,penne .
Insomma gli seniori della musica cominciano a difendersi per non finire tutti dissocupati.

Ma contro piratti degli videogiochi perche non si fa niente ?La banda larga e usata solamente per scaricare files illegalmente e tutti, ma proprio tutti se la cavano...

Che tristeza..finiremo per giocare a tetris,o peggio ancora :degli massive multipayer di 4 soldi.:fagiano: i giochi sono belli....

ma costano 60 euro:cry:

se costassero 20-40 euro al lancio forse la pirateria svanirebbe del 80-90%

[Alex]
20-10-2007, 18:49
a mio parere la pirateria svanirebbe solo se i giochi li regalassero, poi ovvio che c'è comunque gente che spende 50€ per un gioco ma imho sono prezzi esorbitanti, c'è non per tirare in ballo le lire però 50€ sono circa 100 mila lire, un tempo i giochi che costavano di più costavano 50 massimo 60 mila lire, adesso si è passati a 50/60€ mi sembra un po' esagerato

giacomo_uncino
20-10-2007, 19:14
Che vi sia sproporzione nelle sanzioni per il p2p è un dato di fatto, basta dare un occhio al crack Parmalat, se a questo caso si applicassero pene pesanti come per lo scambio, i protagonisti starebbero a spaccare pietre x qualche centinaio di anni, invece? :rolleyes:

Poi abbiamo l'ipocrisia: da parte dell'utente che scaricherebbe sul p2p anche se fosse gratis (Radiohead docet), da parte del provider che se vuole bloccherebbe il p2p in un attimo (filtri, priorità ecc che già sono applicati da alcuni), da parte dello stato che pone pene e sanzioni senza senso in quanto basterebbe imporre ai provider il blocco totale del p2p e sarebbe finita la questione

darkfear
20-10-2007, 19:15
;19241543']a mio parere la pirateria svanirebbe solo se i giochi li regalassero, poi ovvio che c'è comunque gente che spende 50€ per un gioco ma imho sono prezzi esorbitanti, c'è non per tirare in ballo le lire però 50€ sono circa 100 mila lire, un tempo i giochi che costavano di più costavano 50 massimo 60 mila lire, adesso si è passati a 50/60€ mi sembra un po' esagerato

oddio...un tempo le cassette arrivavano a costare anche 170.000 lire :asd:

sommojames
20-10-2007, 19:44
Che vi sia sproporzione nelle sanzioni per il p2p è un dato di fatto, basta dare un occhio al crack Parmalat, se a questo caso si applicassero pene pesanti come per lo scambio, i protagonisti starebbero a spaccare pietre x qualche centinaio di anni, invece? :rolleyes:

Poi abbiamo l'ipocrisia: da parte dell'utente che scaricherebbe sul p2p anche se fosse gratis (Radiohead docet), da parte del provider che se vuole bloccherebbe il p2p in un attimo (filtri, priorità ecc che già sono applicati da alcuni), da parte dello stato che pone pene e sanzioni senza senso in quanto basterebbe imporre ai provider il blocco totale del p2p e sarebbe finita la questione

Guarda che senza il p2p la pirateria esisterebbe lo stesso.

darkfear
20-10-2007, 19:48
Guarda che senza il p2p la pirateria esisterebbe lo stesso.

in misura molto minore, ma si :asd:

Lord_Grifis
20-10-2007, 20:06
Io invece non capisco come un gioco come fifa possa costare ogni anno 50 euro: gli ultimi 3 sono una fotocopia l'uno dell'altro solo con il database leggermente modificato.
Per citare altri giochi che non meriatano di essere comprati dico neverwinter nights 2. A me l'han regalato ma ci sono bug talmente grossi da impedirti di prosegure il gioco (tipo che scompaiono i persosnaggi del tuo party), e chi me li rimborsa quei soldi?

luckye
20-10-2007, 21:53
Secondo me il discorso pirateria è semplice,chiaro ed essenziale.
Il pirata è videogiocatore perchè è gratis e si trova con un computer.
Sbaglia chi, parlando di pirateria, parla delle immense cifre perse dalle software house.
Si parte dal presupposto che, reso incopiabile un gioco, il pirata se lo vada a comprare.
Secondo me, il pirata, piuttosto che buttare 60euro si trova un'altro hobby.

Vash88
20-10-2007, 22:11
mai

LukeHack
21-10-2007, 03:47
mai xchè la pirateria è desiderata da tutte le major coll'occhio lungo, vedi Sony e Microsoft, l'una colla ps che usava i cd prima poi i dvd, e la Microsozz che distribuisce windows coi seriali corporate pubblici :asd:, per poi annunciare che piuttosto che usare linux o macos, sono ben felici di vedersi "rubare" windows :fagiano:

Master Mystery
21-10-2007, 04:56
Un'azienda che fa un gioco perché dovrebbe investire risorse nella conversione di un gioco da dx a open gl quando il bacino di utenti interessato è ridicolo?


Ma infatti è quello che ho detto io, se scelgono lo standard dx resteranno inchiodati a windows, perchè le dx sono proprietarie, dicevo solo che senza il problema di questo sistema proprietario non gli costerebbe più di tanto fare il gioco anche per linux.

[Alex]
21-10-2007, 06:38
oddio...un tempo le cassette arrivavano a costare anche 170.000 lire :asd:

così tanto :eek: :eek: :asd:

fireradeon
21-10-2007, 08:42
In un paese come il nostro (da repubblica delle banane, c'è poco da dire), dove se la gente ubriaca al volante investe e uccide qualcuno e poi non si fa nemmeno 1 giorno di galera, ci vorrebbe coraggio a multare o addirittura incarcerare un ragazzo/a che si scarica qualche film/canzone o gioco.
Ma come dicevo prima, nel nostro paese non mi sorprenderei se questo accadesse...... :rolleyes:

sommojames
21-10-2007, 08:48
in misura molto minore, ma si :asd:

Non penso, il p2p è una cosa recente, la pirateria era già ampiamente diffusa quando io facevo le superiori 6 anni fa, tutti a masterizzare il mondo con i loro masterizzatori cd.

[Alex]
21-10-2007, 08:52
In un paese come il nostro (da repubblica delle banane, c'è poco da dire), dove se la gente ubriaca al volante investe e uccide qualcuno e poi non si fa nemmeno 1 giorno di galera, ci vorrebbe coraggio a multare o addirittura incarcerare un ragazzo/a che si scarica qualche film/canzone o gioco.
Ma come dicevo prima, nel nostro paese non mi sorprenderei se questo accadesse...... :rolleyes:

....nemmeno io, possibile che non abbiano niente di meglio a cui pensare che multare o incarcerare gente che scarica da internet quando basta anche guardare un telegiornale per rendersi conto che ormai succede di tutto e di più, nel mondo ma anche in italia, ma la gente riceve punizioni sempre meno severe :muro: :doh:

fireradeon
21-10-2007, 08:57
;19244839']....nemmeno io, possibile che non abbiano niente di meglio a cui pensare che multare o incarcerare gente che scarica da internet quando basta anche guardare un telegiornale per rendersi conto che ormai succede di tutto e di più, nel mondo ma anche in italia, ma la gente riceve punizioni sempre meno severe :muro: :doh:

Appunto!!

Inoltre volevo riallacciarmi al discorso di chi invitava ad usare linux o ne sperava la diffusione. Io mi associo pienamente, ho provato diverse volte linux ed è un sistema operativo ottimo, l'unica cosa che gli manca per raggiungere la massa è il supporto alle DirectX e la compatibilità immediata con i nuovi componenti hardware. Fatto questo la sua diffusione sarà assicurata e rapidissima, ma fino ad allora purtroppo non potrà mai avere la meglio su XP/Vista e chi verrà dopo.

HexDEF6
21-10-2007, 09:18
Dal mio punto di vista, ci si dovrebbe venire incontro..
io mi compro tutti i giochi originali, ma per un singolo gioco non ho mai speso piu' di 40 euro (e la media credo si attesti sui 25 -30), ovviamente ho smesso da un bel pezzo di comprare giochi in negozio (dalla volta che mi avevano chiesto 45 euro per la seconda espansione di battlefield 1942, poi acquistata da play alla bellezza di 15 euro), pero' mi fanno un po incavolare certi tipi di utente che si lamentano dei prezzi dei videogiochi, ma si permettono il cambio di scheda video ogni 6 mesi, stando ad indicare che il problema non sono i soldi, ma il non dare alcun valore ai giochi stessi.
Dall'altra parte mi stanno ancor piu' sulle scatole i vari produttori, che danno per scontato che io pirati i videogiochi, infarcendoli di rompiture di p@lle (leggasi protezioni varie) che per di piu' incidono sul prezzo stesso del gioco (non ditemi che la securom fa la protezione e la regala ai vari produttori!... qualche euro per copia mi sa che se lo piglia!).. altra cosa fastidiosa e' il digital delivering, in teoria soluzione di tutti (o quasi) i mali: si scarica il software, senza avere costi di inscatolamento distribuzione ecc. (anche se a me piace collezionare le varie scatole dei giochi), e quindi con un esborso inferiore da parte dell'utente. Sinceramente, ho visto ben poco che costasse meno (per esempio su steam, senza parlare di direct 2 drive e altri) rispetto alla versione scatolata...
Quindi da parte mia i produttori dovrebbero:
- tirare via tutte le protezioni (tanto nel giro di 24 ore vengono scavalcate, e quindi rimangono a rompere solo a chi ha veramente acquistato il gioco)
- i giochi in digital delivering dovrebbero costare massimo una ventina di euro
- con l'acquisto di un gioco dovrebbero dare almeno 2 licenze (comprate il gioco e "regalate" un codice ad un vostro amico) o almeno la possibilita' di poterlo installare su X computer nella stessa casa (tipo le versione family di OSX o iwork)

Ciao!

fireradeon
21-10-2007, 12:33
Dal mio punto di vista, ci si dovrebbe venire incontro..
io mi compro tutti i giochi originali, ma per un singolo gioco non ho mai speso piu' di 40 euro (e la media credo si attesti sui 25 -30), ovviamente ho smesso da un bel pezzo di comprare giochi in negozio (dalla volta che mi avevano chiesto 45 euro per la seconda espansione di battlefield 1942, poi acquistata da play alla bellezza di 15 euro), pero' mi fanno un po incavolare certi tipi di utente che si lamentano dei prezzi dei videogiochi, ma si permettono il cambio di scheda video ogni 6 mesi, stando ad indicare che il problema non sono i soldi, ma il non dare alcun valore ai giochi stessi.

Più che non dare valore ai giochi in se, a mio avviso è la voglia di fare i furbi che, diciamoci la verità, molti hanno. Anche io ultimamente sto sfruttando tantissimo l'acquisto di giochi usati (proprio ora sto trattando l'acquisto di un gioco per Wii :) ).
Per quanto riguarda me il problema però resta il prezzo, perchè è vero che spendo tanto per le console, per il pc etc. però la scheda video da 600 euro me la prendo dopo mesi che metto da parte soldi e rinunciando magari alla pizza il sabato o ad un nuovo paio di scarpe e via di questo passo.
Però se i giochi costassero tutti 30 Euro io senz'altro potrei acquistarne molti molti di più, tutti all'uscita e originali, ovviamente.

Insert coin
21-10-2007, 13:06
In effetti fra:

1) Acquisto di videogiochi originali multilingua offerti da shoppers online con consistenti sconti...

2) Acquisto di videogiochi originali venduti scontati nelle edicole...

3) Acquisto di videogiochi originali in edizioni budget ed allegati alle riviste....

4) Acquisto di videogiochi originali usati.....

a conti fatti con un occhio alla qualità e l'altro al portafoglio ci sono tutte le possibilità per giocare bene, ED IN ORIGINALE, massimizzando il risparmio...

..e pazienza se il DVD avrà una custodia differente ed il manuale solo in PDF, non possono essere queste le cose che meritano di incidere sul prezzo finale.

L'unico sacrificio sarebbe quello di avere pazienza quando una viene prodotta una killer application e di lasciarla temporaneamente sullo scaffale, oppure come già detto acquistarla dove conviene di più, negozi online in primis....

darkfear
21-10-2007, 13:21
Non penso, il p2p è una cosa recente, la pirateria era già ampiamente diffusa quando io facevo le superiori 6 anni fa, tutti a masterizzare il mondo con i loro masterizzatori cd.

la diffusione telematica a migliaia di persone in qualsiasi parte del mondo non ha NIENTE a che vedere con i compagnucci che si masterizzano i giochi o il senegalese sotto casa che te lo vende ;)

Zuperman1982
21-10-2007, 13:33
http://www.youtube.com/watch?v=BsSM5pkzJEM

:fagiano:

il.principino
21-10-2007, 13:37
Io i giochi li scarico e li scarico per me , non traggo nulla da questi così come film etc... internet oggi giorno a queste serve .
Cosa te ne fai di una 20 Mega solo per navigare ? Bastava il 56k a questo punto :O

_MaRcO_
21-10-2007, 13:42
Io i giochi li scarico e li scarico per me , non traggo nulla da questi così come film etc... internet oggi giorno a queste serve .
Cosa te ne fai di una 20 Mega solo per navigare ? Bastava il 56k a questo punto :O

in effetti è comodo scaricarsi i giochi, però anche se non li vendi sei comunque perseguibile penalmente:rolleyes:

ciao

Master Mystery
21-10-2007, 14:20
Ma la banda larga mica serve solo per il p2p.. e il p2p mica è solo pirateria.. youtube ne è un esempio, poi c'è stage6 e tanti altri servizi di streaming online in HD, che io uso spessissimo, poi, se decidessero di alzare questo benedetto upload in maniera decente, si potrebbero fare siti web dal proprio computer, si può lavorare bene in gruppo.. ad esempio se un mio amico ha bisogno di editare un video con una conessione a banda larga posso aiutarlo da casa mia, velocemente e bene. Senza contare servizi radio o di TV (joost, o altri servizi), la possibilità di gestire meglio parecchi dati tra due PC magari da uno a cui accedi in remoto, la possibilità di conferire in audio/video ad alta qualità con amici o colleghi di lavoro.. e poi c'è sopratutto il p2p, e non è affatto luogo di "reato" e basta, può essere lo scambio di qualsiasi sorta di file come la tecnologia di un sistema legale e controllato.

cosimos
21-10-2007, 14:23
Certamente, sono carissimi, tuttavia va detto che, rispetto a dieci/quindici anni fa, il mercato è venuto molto incontro attraverso le ristampe economiche diffuse anche in edicola: a cifre assolutamente irrisorie ho comprato un bel di giochi originali fra i quali Rome Total War e Call of Juarez, non proprio giochini insomma. Questo per il pc. Io gioco anche con il Wii e li ti attacchi: se vuoi il gioco paghi i tuoi bravi 50 euro e mi compro tre o quattro giochi l'anno.
Cioè quello che mi posso permettere.
E aggiungo anche il carico da 90: mi son pagato anche Windows Vista originale e non uso più office piratato, uso open office.
Sono lontani i tempi dell'Amiga quando, prima del 92, i giochi non erano assimilati alle opere di ingegno e te li potevi copiare legalmente con l'X-Copy e due floppy collegati in cascata.

il.principino
21-10-2007, 16:02
Ma la banda larga mica serve solo per il p2p.. e il p2p mica è solo pirateria.. youtube ne è un esempio, poi c'è stage6 e tanti altri servizi di streaming online in HD, che io uso spessissimo, poi, se decidessero di alzare questo benedetto upload in maniera decente, si potrebbero fare siti web dal proprio computer, si può lavorare bene in gruppo.. ad esempio se un mio amico ha bisogno di editare un video con una conessione a banda larga posso aiutarlo da casa mia, velocemente e bene. Senza contare servizi radio o di TV (joost, o altri servizi), la possibilità di gestire meglio parecchi dati tra due PC magari da uno a cui accedi in remoto, la possibilità di conferire in audio/video ad alta qualità con amici o colleghi di lavoro.. e poi c'è sopratutto il p2p, e non è affatto luogo di "reato" e basta, può essere lo scambio di qualsiasi sorta di file come la tecnologia di un sistema legale e controllato.

youtube la maggior parte dei video è tutta coperta da copyright...

euscar
21-10-2007, 17:58
Mi sono letto quasi tutti i post e devo dire che ne avete scritto di strafalcioni :D

Dato che ho iniziato ad acquistare giochi per PC nel lontano 1995, voglio far notare una cosa. I giochi costavano già allora mediamente 80.000 lire e si toccavano punte anche di 95.000 - 100.000 lire. Solo dopo un anno dall'uscita del gioco si scendeva a 50.000 lire. Inoltre l'unico modo per acquistarne uno era tramite lo specifico negozio o nei grandi distributori, tipo mediaword. Ora si trovano mediamente a 40 euro e quindi mi vien da pensare che, vista tutta la polvere alzata dal passaggio lire-euro, non sono sicuramente aumentati di prezzo.
Inoltre ora esiste un'offerta più ampia e soprattutto tramite riviste mensili si possono trovare occasioni (leggesi gioco/qualità/prezzo) dopo poco più di un anno dall'uscita. OK, voi forse direste che non siete disposti ad aspettare un anno per giocare al tal gioco, ma qui ognuno fa i conti con il proprio portafogli.

Quello che sicuramente mi fa più ridere è pensare che la pirateria sia un fenomeno legato solamente al prezzo di un videogioco (o di un prodotto in generale). Chi scarica illegalmente continuerà a farlo anche nel caso che un videogioco costasse solo 20 euro. E' soprattutto la mentalità dell'utente che deve cambiare!

calipso
21-10-2007, 18:59
Il discorso è molto ampio, però posso dire che il titolo del thread ha, tra le altre cose, un'intrinseca inesattezza: "Ma quando saranno puniti anche quelli che scaricano ilegalmente videogiochi?".
Per carità, è giusto perseguire i reati. La legge è però vagamente persecutoria e le pene comminabili ai chi si macchia di questi crimini (chiamiamoli così) sono leggermente (ironico) pesanti.
Chi stupra, chi effettua rapine, scippi e altre crudeltà dovrebbero avere, come dire, un po' di precedenza nella già ingolfata macchina giuridica italiana. Detto questo e sollevata qualche perplessità sulla citata agonia economica delle software house, mercato in espansione e non è una novità, concordo invece con la natura e l'obbiettivo della legge in sè: quella che fà ridere è la mancanza di proporzione fra un reato criminoso (pescare fra quelli che ho riportato sopra) e un reato minore: e, ripeto, sto parlando di pene.

Concordo pienamente..., questo thread non ha alcun senso, e sinceramente vorrei che chi lo ha aperto si rivolgesse ad uno psichiatra(anche per il fatto che nel post iniziale ci sono decine di errori di scrittura), vogliamo fare della moralità ancora sull'argomento pirateria?!?, ancora?!?! oggi come oggi in base alla legge rischia più uno che scarica software pirata, che uno che spaccia la droga, ma facciamola finita perfavore stiamo faciendo il gioco di softwerhouse che valgono milioni di dollari mentre quì c'è gente che non arriva neanche alla fine del mese... e sfido chiunque , dico chiunque a dire che non ha mai scaricato "illegalmente" del software, sia dall'mp3 ai film o qualcos'altro, quindi non facciamo dell'idiota moralità nel dire "è sbagliato scaricare software pirata", certo che lo è, lo sappiamo tutti, ma tanto la cosa non si fermerà mai, come i furti come gli omicidi, come i falsi in bilancio, pensiamo a punire la gente che veramente se lo merita. Scusate la "durezza" delle mie parole ma queste cose mi fanno veramente imbestialire.

fukka75
21-10-2007, 19:01
Mi sono letto quasi tutti i post e devo dire che ne avete scritto di strafalcioni :D

Dato che ho iniziato ad acquistare giochi per PC nel lontano 1995, voglio far notare una cosa. I giochi costavano già allora mediamente 80.000 lire e si toccavano punte anche di 95.000 - 100.000 lire. Solo dopo un anno dall'uscita del gioco si scendeva a 50.000 lire. Inoltre l'unico modo per acquistarne uno era tramite lo specifico negozio o nei grandi distributori, tipo mediaword. Ora si trovano mediamente a 40 euro e quindi mi vien da pensare che, vista tutta la polvere alzata dal passaggio lire-euro, non sono sicuramente aumentati di prezzo.
Inoltre ora esiste un'offerta più ampia e soprattutto tramite riviste mensili si possono trovare occasioni (leggesi gioco/qualità/prezzo) dopo poco più di un anno dall'uscita. OK, voi forse direste che non siete disposti ad aspettare un anno per giocare al tal gioco, ma qui ognuno fa i conti con il proprio portafogli.

Quello che sicuramente mi fa più ridere è pensare che la pirateria sia un fenomeno legato solamente al prezzo di un videogioco (o di un prodotto in generale). Chi scarica illegalmente continuerà a farlo anche nel caso che un videogioco costasse solo 20 euro. E' soprattutto la mentalità dell'utente che deve cambiare!

Quoto in toto :)

il.principino
21-10-2007, 19:12
Quello che sicuramente mi fa più ridere è pensare che la pirateria sia un fenomeno legato solamente al prezzo di un videogioco (o di un prodotto in generale). Chi scarica illegalmente continuerà a farlo anche nel caso che un videogioco costasse solo 20 euro. E' soprattutto la mentalità dell'utente che deve cambiare!

Esattamente

riazzituoi
21-10-2007, 20:42
La filosofia dello filesharing (ma in generale dello sharing), cioè il condividere qualcosa che posseggo con altre persone per ricevere a mia volta qualcosa che io non ho e/o non mi posso permettere, non è moralmente inaccettabile (come qualcuno vuol far passare) anzi io ci vedo anche qualcosa di altruistico. Inoltre ciò potrebbe diventare legale qualora si trovasse un modo, tramite un ente di controllo Super partes, di garantire un equlibrio tra quello che io prendo e quello che io dò (io compro un software e lo condivido con te, tu compri un gioco e lo condividi con me), e garantire così che non ci sia un mero sfruttamento tutelando in questo modo anche i diritti di chi produce. Inoltre potrebbe essere istituito anche un fondo globale per le software house e i singoli programmatori ad esempio attraverso un uso onesto e utile della tassa sui supporti fisici CD e DVD (quindi non gestito dalla SIAE o altre organizzazioni truffaldine).

Ma nella vita reale chi ha i soldi e il potere è interessato solo a inchiappettare l'utente (per farsi la Ferrari e la bonazza di turno), non pensando minimamente a scendere a compromessi che per lui tra l'altro potrebbero essere molto vantaggiosi anche in termini di pubblicità. Quindi è inutile dire che l'utente deve cambiare mentalità perchè essa è una conseguenza di una ben peggiore disonestà.

Morale della favola
la gente è stufa di prenderselo sempre in quel posto dalla mattina alla sera, e quindi ora tocca loro :O

PS
e che vinca il migliore :D
(forza Jammie Thomas)

il.principino
21-10-2007, 23:30
Cmq dubito che nessuno abbia mai scaricato un gioco tarocco :cool:

Master Mystery
22-10-2007, 07:32
youtube la maggior parte dei video è tutta coperta da copyright...

Su miliardi di minuti di video i materiali protetti da copyright sono una misera minoranza ;) , e i video degli utenti li trovo più interessanti, dopo tutto se anche riuscissero a cancellare tutti i video protetti non me ne fregherebbe nulla :D

Comunque ho appena letto una notizia sul bittorent filtrato da un provider americano.. che idioti :D Non hanno idea di quanti servizi web utilizzano il solo torrent per distribuire i loro materiali (LEGALI), dalla blizzard per patch e video ad aziende di solo software fino ai file dei semplici utenti, prevedo una bella batosta economica per quel provider :cool:

Le multinazionali vogliono questo, che il p2p venga chiuso, che non esista un p2p open source, vogliono controllo, DRM e più soldi, chi se ne frega se porta vantaggi a tutti gli altri.. ci sarebbe da denunciarla per abuso di potere su infrastrutture tecnologiche di pubblica utilità. Cioè ma come si fa a far passare per terroristi gli inventori di nuovi sistemi p2p solo perchè molti utenti lo utilizzerebbero per scambiarsi le opere che altrimenti avrebbero "dovuto" comprarsi per forza? Come denunciare chi fabbrica coltelli perchè causano anche l'omicidio.

IL brillo
22-10-2007, 08:43
Ve lo ripeto di nuovo, ma secondo voi se veramente il mercato dei videogame fosse in crisi i giochi costerebbero così tanto ? :\

il_joe
22-10-2007, 08:57
secondo me il prezzo dei VG centra poco...
è la facilità con cui si possono ottenere "gratis" che invoglia....
da che mondo è mondo, i vg si sono sempre piratati (anche quando andavano su dischetti). Per la musica, invece, il discorso è diverso: all'inizio si "piratava" poco, e sempre a livello personale (il mio amico mi faceva la cassetta...) e le copie contraffatte si compravano meno (bancharelle nei mercati, vu cumprà...). Poi invece, è diventato più facile piratare e trovare (leggi internet). E allora è cambiato tutto. si pensi anche ai film e ai DivX.
Ripeto, se fosse più difficile "recuperare e mantenere" questi beni la pirateria sarebbe meno estesa.
Se fosse solo per i prezzi, allora ci sarebbero molte più ferrari in giro.... ma "recuperarle e mantenerle" è molto più difficile......

non dico che se i VG costassero 20euro la situazione non migliorerebbe, ma poi ci sarebbe sempre quello che dice "ma io non posso comprare 10 giochi a 20 euro, quindi lo masterizzo".....
Io "fortunatamente" ho poco tempo per giocare, quindi gioco a pochi titoli e quindi posso permettermeli....... oltretutto sono anche più vecchi e quindi a prezzo minore (il bello del PC...).
Certo, anche io sono per "chi è senza peccato scagli la prima pietra", e sicuramente anni fa i dischetti dell'amiga giravano... eccome se giravano....

JackTheReaper
22-10-2007, 08:59
Ve lo ripeto di nuovo, ma secondo voi se veramente il mercato dei videogame fosse in crisi i giochi costerebbero così tanto ? :\

secondo me assolutamente no, i giochi costano perchè vendono e la pirateria offre un'ottima scusa per mantenere i prezzi alti.

lo scaricamento selvaggio è inizato proprio per non spendere 60 euro per un videogioco (o 20-25 per un cd musicale :muro: ) e non certo per insita cattiveria umana.
se il videogame costasse 20-25 euro già all'uscita qualsiasi videogiocatore appassionato ne comprerebbe a palate e la pirateria manco esisterebbe.
io compro tantissimo (soprattutto musica) da play.com perchè li posso trovare CD musicali a 10-13 euro contro i 18 abbondanti qui in italia e allo scaricamento manco ci penso più.... ascolto sui rispettivi myspace i pezzi, faccio ricerche in forum di musica per sentire i pareri e se i commenti sono ottimi e il cd rispecchia i miei gusti lo compro.
se non ci fosse questa opportunità credo che a malincuore rinuncerei ad avere la custodia e il libretto per risparmiare qualche (alla faccia del qualche! la metà) soldo in più..... quando invece per passione non esiterei a comprarli tutti.

Bako
22-10-2007, 09:05
Dato che ho iniziato ad acquistare giochi per PC nel lontano 1995, voglio far notare una cosa. I giochi costavano già allora mediamente 80.000 lire e si toccavano punte anche di 95.000 - 100.000 lire.

Confermo. Tra l'altro c'erano anche edizioni speciali/collector's che costavano 140-150 mila lire. Parliamo di titoli destinati ai ragazzi, non agli adulti con grasso stipendio... Altro che i 50 euro di oggi :). Altra cosa che nessuno considera: all'epoca non esisteva il concetto di "patch". Acquistavi il gioco e quello restava per mesi/anni. Oggi come oggi un gioco bacato spesso viene patchato dalla casa madre (o addirittura dagli utenti con fix e mod di vario tipo). Insomma le cose sono migliorate parecchio, questo è poco ma sicuro.

Inoltre l'unico modo per acquistarne uno era tramite lo specifico negozio o nei grandi distributori, tipo mediaword
Chi si ricorda di "Pergioco" a Milano? :D

Ora si trovano mediamente a 40 euro e quindi mi vien da pensare che, vista tutta la polvere alzata dal passaggio lire-euro, non sono sicuramente aumentati di prezzo.
Non solo: oggi li trovi anche usati a prezzi stracciati, basta andare su eBay per scoprire un sottobosco di usato a basso prezzo. All'epoca eri già fortunato a trovate il titolo in un negozio italiano.

OK, voi forse direste che non siete disposti ad aspettare un anno per giocare al tal gioco, ma qui ognuno fa i conti con il proprio portafogli.
Corretto, correttissimo. Leggo continuamente di gente che bestemmia perchè "Crysis" gira male sulla nuova Geforce 8800GTX overclocckata, overvoltata, maggiorata e via dicendo. Beh, *nessuno* ci obbliga ad acquistare Crysis "oggi". Basta aspettare. Soprattutto mi chiedo come una persona possa configurare un pc "nuovo" per un videogioco ancora in fase di beta testing...

Quello che sicuramente mi fa più ridere è pensare che la pirateria sia un fenomeno legato solamente al prezzo di un videogioco (o di un prodotto in generale). Chi scarica illegalmente continuerà a farlo anche nel caso che un videogioco costasse solo 20 euro. E' soprattutto la mentalità dell'utente che deve cambiare!
Vero, però non è "colpa" solo dell'utente finale: è anche il sistema che ti induce a scaricare/piratare. Un esempio banalissimo: l'iPod. Che senso ha vendere un prodotto che può immagazzinare "fino a 30.000 canzoni"? Chi mai può avere 30.000 brani musicali *originali* a casa...? Sono 2500 CD, se ogni cd contenesse 12 pezzi. È ovvio, scontato e banale dire che la Apple ha sfruttato l'onda del P2P e della "copia facile". Certo se un videogioco costasse 5 euro la pirateria subirebbe un durissimo colpo... ma solo temporaneamente. Prima o poi i 5 euro diventerebbero un prezzo fastidioso, dimenticando che un decennio prima costavano 40 euro. L'utente vuole tutto, subito e soprattutto senza pagare. Questo è un fatto.

Bako
22-10-2007, 09:14
lo scaricamento selvaggio è inizato proprio per non spendere 60 euro per un videogioco (o 20-25 per un cd musicale :muro: ) e non certo per insita cattiveria umana.
Non credo sia andata così: lo scaricamento selvaggio nasce dal fatto che ti offrono la possibilità di farlo in totale sicurezza (almeno in teoria), comodamente seduto sulla tua poltrona di casa. Motivo per cui si finisce per scaricare anche roba inutile e/o poco interessante, tanto per provarla, vederla, per passare il tempo. Se il furto d'auto finzionasse allo stesso modo, gireremmo tutti con mezzi rubati. Basta eliminare bolli, assicurazioni, controlli vari... e il gioco è fatto: "si ma secondo te io spendo 30.000 euro per quella BMW? Ma sono pazzi dai, se ne costasse 5000 ok, altrimenti no (e la rubo)".

se il videogame costasse 20-25 euro già all'uscita qualsiasi videogiocatore appassionato ne comprerebbe a palate e la pirateria manco esisterebbe.
A palate forse no. Ne comprerebbe qualcuno (in particolare se il codice seriale è richiesto per l'online gaming), piuttosto che piratarli tutti...

io compro tantissimo (soprattutto musica) da play.com perchè li posso trovare CD musicali a 10-13 euro contro i 18 abbondanti qui in italia e allo scaricamento manco ci penso più.... ascolto sui rispettivi myspace i pezzi, faccio ricerche in forum di musica per sentire i pareri e se i commenti sono ottimi e il cd rispecchia i miei gusti lo compro.
Si ma la media della gente non ragiona in questo modo. Io lo vedo quotidianamente con molti dei miei clienti: hanno tutti una rete aziendale che "da qualche parte" ha agganciato un bel pc usato esclusivamente come macchina musicale, ricolma di MP3 che i vari dipendenti hanno caricato negli anni. L'utente medio scarica e basta, non ha tempo/voglia di fare ricerche su MySpace (che è comunque un mondo a parte).

quando invece per passione non esiterei a comprarli tutti.
Come ho scritto prima, tu compreresti "fino a 30.000 brani" per il tuo iPod (se ne avessi uno)? Quanti di noi spendono più di 10.000 euro in brani musicali, in tutta la loro vita? Ecco...

JackTheReaper
22-10-2007, 09:29
si, la storia dell'IPod è un invito a nozze per il P2P ma io conosco gente che ha più di 1100 CD originali (sò che sembra una stronzata ma ti assicuro che è vero)con una media di 13 canzoni a CD.... comunque sono casi estremi la maggior parte della gente soprattutto in italia se ha 10 CD originali è già un miracolo.

però è anche vero che se uno scarica qualcosa per provare e la cosa gli piace, che sia un gioco o un CD, molto probabilmente se lo va a comprare originale... però lo fa quando costerà 20 € non certo prima.

Bako
22-10-2007, 09:41
si, la storia dell'IPod è un invito a nozze per il P2P ma io conosco gente che ha più di 1100 CD originali (sò che sembra una stronzata ma ti assicuro che è vero)con una media di 13 canzoni a CD.... comunque sono casi estremi la maggior parte della gente soprattutto in italia se ha 10 CD originali è già un miracolo.
Dimentichi le "compilation estive/invernali" che ognuno di noi ha sempre avuto in macchina. La "musicassetta che mi ha copiato l'amico al mare", ch di noi non ne ha avuto almeno una? Copiare non è un verbo che si associa a "rubare". Per noi (e non solo noi) la parola furto la si associa ad un rapinatore di banche, di certo non ad un utente che scarica mp3. Eppure è un reato e non lo dico io, lo dicono le leggi. Il resto, purtroppo, sono solo discorsi utili a farci sentire meno colpevoli (al limite).

però è anche vero che se uno scarica qualcosa per provare e la cosa gli piace, che sia un gioco o un CD, molto probabilmente se lo va a comprare originale... però lo fa quando costerà 20 € non certo prima.
Secondo me no. Che senso ha spendere 20 EUR se puoi avere la stessa cosa senza spenderci dei soldi? Magari il collezionista, il "vero amatore"... loro si. Ma la massa punta al risparmio, fosse anche di un solo euro. Le cose cambieranno il giorno in cui verranno introdotti dei controlli seri, magari affiancati da una multa. La punizione è necessaria, sempre (è triste dirlo, me ne rendo conto).

JackTheReaper
22-10-2007, 09:48
la musica che ascolto non è da complilation estiva :D
però so benissimo di essere il caso limite la massa come giustamente dici fa altro.
la mia era solo una considerazione su come il P2P se ben usato è semplicemente un aiuto all'amatore.... in sostanza mi girano i coglioni se beccano me che ho la casa piena di cd originali e mi puniscono come uno che dei diritti d'autore e del sostegno ai propri gruppi se ne sbatte le palle

IL brillo
22-10-2007, 09:54
Dimentichi le "compilation estive/invernali" che ognuno di noi ha sempre avuto in macchina. La "musicassetta che mi ha copiato l'amico al mare", ch di noi non ne ha avuto almeno una? Copiare non è un verbo che si associa a "rubare". Per noi (e non solo noi) la parola furto la si associa ad un rapinatore di banche, di certo non ad un utente che scarica mp3. Eppure è un reato e non lo dico io, lo dicono le leggi. Il resto, purtroppo, sono solo discorsi utili a farci sentire meno colpevoli (al limite).


Secondo me no. Che senso ha spendere 20 EUR se puoi avere la stessa cosa senza spenderci dei soldi? Magari il collezionista, il "vero amatore"... loro si. Ma la massa punta al risparmio, fosse anche di un solo euro. Le cose cambieranno il giorno in cui verranno introdotti dei controlli seri, magari affiancati da una multa. La punizione è necessaria, sempre (è triste dirlo, me ne rendo conto).

Dici bene invece, copiare non ha lo stesso valore di rubare. Parti da presupposti sbagliati, è una questione molto più etica, la macchina se tu la rubi ci sarà qualcuno che non la ha più e dovrà spendere altri 30000 euro per ricomprarla, il p2p è condividere , non rubare, è molto diverso. E comunque lo ripeto ancora una volta, si sta parlando di un problema che non esiste, il mercato dei videogiochi è molto vivo, vende, vende tanto, e guadagna tantissimo visti i prezzi degli attuali videogiochi, ovviamente quelli che ci guadagnano di più sono publisher e distributori, gli stessi che si lamentano della pirateria :)

Bako
22-10-2007, 10:00
Dici bene invece, copiare non ha lo stesso valore di rubare. Parti da presupposti sbagliati, è una questione molto più etica
Etica? Parlo di leggi. Purtroppo copiare = illegale. Poi ci possiamo ricamare attorno tutti i disocrso filosofici e morali di questo mondo... ma sono solo discorsi. Siamo tutti liberi di avere le nostre idee "contro" o "a favore" ma devono restare idee. Pensarla a modo proprio e "agire" a modo proprio sono due cose diverse.

la macchina se tu la rubi ci sarà qualcuno che non la ha più e dovrà spendere altri 30000 euro per ricomprarla, il p2p è condividere , non rubare
Il P2P come concetto, come teoria... certo, assolutamente. Come "pratica" invece è l'esatto opposto. Ci sono sicuramente gl iappassionati che si scambiano musica e film "free" ma sappiamo che di fatto le cose girano diversamente, no?

E comunque lo ripeto ancora una volta, si sta parlando di un problema che non esiste, il mercato dei videogiochi è molto vivo, vende, vende tanto, e guadagna tantissimo visti i prezzi degli attuali videogiochi, ovviamente quelli che ci guadagnano di più sono publisher e distributori, gli stessi che si lamentano della pirateria :)
Su questo concordo, la pirateria c'è sempre stata, oggi se ne parla di più semplicemente perchè è più evidente di prima.

Bako
22-10-2007, 10:03
in sostanza mi girano i cojons se beccano me che ho la casa piena di cd originali e mi puniscono come uno che dei diritti d'autore e del sostegno ai propri gruppi se ne sbatte le palle
Sai come si dice, no? Prende più mazzate il poveraccio che ruba un pollo per sfamare 4 figli... piuttosto che il ricco dirigente d'azienda che ha truffato i dipendenti per anni.

Michael80
22-10-2007, 10:11
Letto il post iniziale e parecchie delle risposte mi permetto di dire la mia. Elenco quindi una serie di affermazioni che sono frutto di vari ragionamenti ed esperienze personali dirette (dato che il mio lavoro è proprio quello dello sviluppatore software).

1 - Pirateria o no chi ora compra un gioco originale lo farebbe lo stesso così come chi non lo compra non lo comprerebbe ugualmente, che costi 60 euro o 1 euro non cambia. Anzi, oltre al mancato introito del gioco si aggiunge che non avrebbe bisogno di aggiornare il proprio PC quindi perdita doppia;

2 - La pirateria esiste da sempre, come suggerito da alcuni, ricordo che quasi 20 anni fa sull'amiga giravano giochi piratati (e quelli originali costavano esattamente quanto costano ora facendo la conversione lire/euro) e il p2p e la banda larga è solo un veicolo in più, anzi limita il fenomeno dell'acquisto presso il marocchino di fiducia (anche se ancora qualche beota lo vedi che appena uscito dal centro commerciale sta li a sfogliare i dvd o i cd) che oltre che un reato è pure da imbecilli tanto che oramai molti hanno accesso alla banda larga, chi non ce l'ha basta che chiede all'amico o a qualche nipote che DI SICURO ha un muletto che sta acceso 24/7;

3 - Inoltre mi permetto di stilare un elenco di prodotti la cui diffusione senza dubbio è stata non dico completamente coadiuvata ma sicuramente facilitata enormemente dal p2p e dalla pirateria:

lettori dvd e soprattutto divx (vi sfido a trovare qualcuno che conoscesse questo standard di compressione prima dell'avvento del p2p)
lettori mp3 (leggi sopra per il divx) magari questi si sarebbero diffusi ugualmente ma MOOOOOOOOLTO più lentamente
i masterizzatori. Che me ne faccio se non posso copiarmi il cd/dvd? e non venitemi a dire che "ma mi serve per fare una copia del dvd originale sennò usandolo mi si riga" perchè lo farà una persona su 100 (esclusi quelli che per praticità pur avendo l'originale usano il no-cd o il no-dvd per non stare sempre ad inserire il disco);
tutto il mercato dell'hardware di un certo livello per i computer, perchè se il gioco lo vuoi scaricare lo puoi fare, la scheda video per farlo girare decentemente no quindi devi stare un po' dietro al mercato altrimenti con certi giochi di ultima generazione non ci fai niente;
la play 1 ha fatto il botto a suo tempo proprio grazie alla modifica, sennò col cavolo che la gente ne comprava così tante in massa, conosco tantissime persone che a suo tempo la comprarono direttamente modificata perchè "se non posso masterizzarmi i giochi dai miei amici col cavolo che la compro, mica posso spendere 50 euro a gioco!!"
la banda larga. Per navigare e vedere decentemente un video su youtube è sufficiente 1 megabit, lo dico perchè tanto ho qui al lavoro e i video li vedo tranquillamente. Sarei curioso di sapere statisticamente quanti sono gli utenti ADSL 4 o meglio ancora 20 Mb che terrebbero la stessa se dovesse venir meno la possibilità di scaricare dal p2p



Mi permetto poi di aggiungere che nel nostro paese il raggiro e la scappatoia per non pagare è ricercata dal cittadino almeno tanto quanto le leggi ricche di cavilli (le classiche tasse pagate due volte sulle bollette ne sono un esempio) lo sono dalle istituzioni per sfilare soldi dalle nostre tasche. In questo clima di "te me freghi io te rifrego" che nel nostro paese c'è sempre stato (e a mio modesto parere ci sarà sempre) la pirateria a volte è quasi un moto di ribellione, un "colpo di coda" del cittadino che, in un momento di "follia criminale" pensa "ah si? mi alzi luce-gas-benzina-affitto?e io scarico i film TIE'". Può non essere giusto, ma (ovviamente IMHO) è così.

Concludo dicendo che, in riferimento ai videogiochi, tutto quello che hanno fatto e faranno in termini di protezioni sarà sempre a discapito di chi i giochi li compra regolarmente, questo xchè:
- incide sul prezzo finale
- incide sulla praticità del fruire normalmente del prodotto (quanta gente col gioco originale trova difficoltà con certe protezioni molto invasive?)
- sono perfettamente inutili, tempo 24-36 ore la protezione viene crackata e chi si scarica il gioco può usufruirne tranquillamente.

scusatemi se mi sono dilungato ma quando si parla di questi temi mi piace essere il più obbiettivo possibile cercando di vedere la maggior parte degli aspetti dal maggior numero possibile di punti di vista

IL brillo
22-10-2007, 10:15
Si ma che è illegale lo sappiamo. Ci si domandava quando verrano puniti, io dico mai visto che il "p2p" serve a farsi pubbclitià e a vendere di più, e visto che non risentono completamente di questo "problema", se tale si può intendere.

riazzituoi
22-10-2007, 10:16
Etica? Parlo di leggi. Purtroppo copiare = illegale

le Leggi non sempre sono giuste ed appropriate, e comunque si possono cambiare, il fatto è che manca la volontà perchè ci sono troppi interressi in ballo :O


PS
in Francia credo che esista il principio di Legge giusta

Bako
22-10-2007, 10:19
la pirateria a volte è quasi un moto di ribellione, un "colpo di coda" del cittadino che, in un momento di "follia criminale" pensa "ah si? mi alzi luce-gas-benzina-affitto?e io scarico i film TIE'". Può non essere giusto, ma (ovviamente IMHO) è così.
Sono d'accordo. È esattamente come il biglietto dell'autobus (almeno qui a Milano): la gente che timbra è pochissima, perchè i controlli sono minimi (e se in un anno se becchi due o tre multe ci hai comunque guadagnato). Chi non paga spesso lo fa perchè il servizio è veramente pessimo (e purtroppo lo posso confermare)m quindi il "non pagare" diventa una specie di ripicca morale, una piccola vendetta. Quando però in teoria una cosa che "non funziona" non andrebbe usata, punto e basta.

Bako
22-10-2007, 10:22
le Leggi non sempre sono giuste ed appropriate, e comunque si possono cambiare
Non cambi le leggi infrangendole. Puoi fare una rivoluzione, scendere in piazza a manifestare in massa, quello nessuno te lo vieta ed è un tuo diritto sacrosanto. Noi però in genere manifestiamo per ca77ate, ecco perchè ci siamo fatti raddoppiare i prezzi con il passaggio lira-euro (unico paese un tutta la CEE in cui si è verificato un fenomeno di queste dimensioni) e nessuno ha detto/fatto niente. Se la legge non ci convince, bisogna organizzarsi per farla cambiare. Non è che la si infrange "perchè si, perchè è ingiusta" ;)

sommojames
22-10-2007, 11:52
Sono d'accordo. È esattamente come il biglietto dell'autobus (almeno qui a Milano): la gente che timbra è pochissima, perchè i controlli sono minimi (e se in un anno se becchi due o tre multe ci hai comunque guadagnato). Chi non paga spesso lo fa perchè il servizio è veramente pessimo (e purtroppo lo posso confermare)m quindi il "non pagare" diventa una specie di ripicca morale, una piccola vendetta.

Confermo, una volta era a Milano ed ho chiesto ad un tizio alla fermata dove fosse il posto piu' vicino per fare il biglietto e mi ha quasi riso in faccia :rotfl:

Evangelion01
22-10-2007, 12:07
Letto il post iniziale e parecchie delle risposte mi permetto di dire la mia. Elenco quindi una serie di affermazioni che sono frutto di vari ragionamenti ed esperienze personali dirette (dato che il mio lavoro è proprio quello dello sviluppatore software).

1 - Pirateria o no chi ora compra un gioco originale lo farebbe lo stesso così come chi non lo compra non lo comprerebbe ugualmente, che costi 60 euro o 1 euro non cambia. Anzi, oltre al mancato introito del gioco si aggiunge che non avrebbe bisogno di aggiornare il proprio PC quindi perdita doppia;

2 - La pirateria esiste da sempre, come suggerito da alcuni, ricordo che quasi 20 anni fa sull'amiga giravano giochi piratati (e quelli originali costavano esattamente quanto costano ora facendo la conversione lire/euro) e il p2p e la banda larga è solo un veicolo in più, anzi limita il fenomeno dell'acquisto presso il marocchino di fiducia (anche se ancora qualche beota lo vedi che appena uscito dal centro commerciale sta li a sfogliare i dvd o i cd) che oltre che un reato è pure da imbecilli tanto che oramai molti hanno accesso alla banda larga, chi non ce l'ha basta che chiede all'amico o a qualche nipote che DI SICURO ha un muletto che sta acceso 24/7;

3 - Inoltre mi permetto di stilare un elenco di prodotti la cui diffusione senza dubbio è stata non dico completamente coadiuvata ma sicuramente facilitata enormemente dal p2p e dalla pirateria:

lettori dvd e soprattutto divx (vi sfido a trovare qualcuno che conoscesse questo standard di compressione prima dell'avvento del p2p)
lettori mp3 (leggi sopra per il divx) magari questi si sarebbero diffusi ugualmente ma MOOOOOOOOLTO più lentamente
i masterizzatori. Che me ne faccio se non posso copiarmi il cd/dvd? e non venitemi a dire che "ma mi serve per fare una copia del dvd originale sennò usandolo mi si riga" perchè lo farà una persona su 100 (esclusi quelli che per praticità pur avendo l'originale usano il no-cd o il no-dvd per non stare sempre ad inserire il disco);
tutto il mercato dell'hardware di un certo livello per i computer, perchè se il gioco lo vuoi scaricare lo puoi fare, la scheda video per farlo girare decentemente no quindi devi stare un po' dietro al mercato altrimenti con certi giochi di ultima generazione non ci fai niente;
la play 1 ha fatto il botto a suo tempo proprio grazie alla modifica, sennò col cavolo che la gente ne comprava così tante in massa, conosco tantissime persone che a suo tempo la comprarono direttamente modificata perchè "se non posso masterizzarmi i giochi dai miei amici col cavolo che la compro, mica posso spendere 50 euro a gioco!!"
la banda larga. Per navigare e vedere decentemente un video su youtube è sufficiente 1 megabit, lo dico perchè tanto ho qui al lavoro e i video li vedo tranquillamente. Sarei curioso di sapere statisticamente quanti sono gli utenti ADSL 4 o meglio ancora 20 Mb che terrebbero la stessa se dovesse venir meno la possibilità di scaricare dal p2p



Mi permetto poi di aggiungere che nel nostro paese il raggiro e la scappatoia per non pagare è ricercata dal cittadino almeno tanto quanto le leggi ricche di cavilli (le classiche tasse pagate due volte sulle bollette ne sono un esempio) lo sono dalle istituzioni per sfilare soldi dalle nostre tasche. In questo clima di "te me freghi io te rifrego" che nel nostro paese c'è sempre stato (e a mio modesto parere ci sarà sempre) la pirateria a volte è quasi un moto di ribellione, un "colpo di coda" del cittadino che, in un momento di "follia criminale" pensa "ah si? mi alzi luce-gas-benzina-affitto?e io scarico i film TIE'". Può non essere giusto, ma (ovviamente IMHO) è così.

Concludo dicendo che, in riferimento ai videogiochi, tutto quello che hanno fatto e faranno in termini di protezioni sarà sempre a discapito di chi i giochi li compra regolarmente, questo xchè:
- incide sul prezzo finale
- incide sulla praticità del fruire normalmente del prodotto (quanta gente col gioco originale trova difficoltà con certe protezioni molto invasive?)
- sono perfettamente inutili, tempo 24-36 ore la protezione viene crackata e chi si scarica il gioco può usufruirne tranquillamente.

scusatemi se mi sono dilungato ma quando si parla di questi temi mi piace essere il più obbiettivo possibile cercando di vedere la maggior parte degli aspetti dal maggior numero possibile di punti di vista

Ti quoto in toto.
Da non dimenticare tra l' altro, che a noi italiani la cara Siae ci fa pagare OGNI supporto vergine il doppio di quello che dovrebbe costare, anche se ci devi masterizzare sopra il tuo filmino delle vacanze. E questo è un ABUSO legalizzato e reiterato.

Lama Rincoce
22-10-2007, 14:24
Se andate in questi giorni in un qualsiasi negozio di videogiochi, trovate sugli scaffali:

- archlord (MMORPG), costa 49 €
- RF online (mmorpg), costa 49 €
- Company of heroes (in bundle con uno dei giochi warhammer) a 49 euro

Ora, mi direte, che c'e' di male? Il fatto e' che il primo gioco e' diventato gratuito da 2 mesi (sia il download che il pagamento mensile, ormai abolito), il secondo lo e' diventato da un mese. Per l'ultimo gioco, be', dal 29 settembre in tutto il mondo civile (escluso quindi il nostro paese) e' uscita un'espansione, con relativa riduzione di prezzo del gioco originale. Pur di continuare a venderlo a prezzo pieno (da solo non esiste nei negozi) ti forzano a comprare due giochi vecchi. Qui non sanno neppure quando uscira' l'espansione.....

Di casi del genere se ne potrebbero citare a quintalate. Morale: la pirateria non la fa solo chi scarica in P2P, la fa anche chi vende monnezza facendola pagare per baba' al rhum.....

[Alex]
22-10-2007, 14:26
Se andate in questi giorni in un qualsiasi negozio di videogiochi, trovate sugli scaffali:

- archlord (MMORPG), costa 49 €
- RF online (mmorpg), costa 49 €
- Company of heroes (in bundle con uno dei giochi warhammer) a 49 euro

Ora, mi direte, che c'e' di male? Il fatto e' che il primo gioco e' diventato gratuito da 2 mesi (sia il download che il pagamento mensile, ormai abolito), il secondo lo e' diventato da un mese. Per l'ultimo gioco, be', dal 29 settembre in tutto il mondo civile (escluso quindi il nostro paese) e' uscita un'espansione, con relativa riduzione di prezzo del gioco originale. Pur di continuare a venderlo a prezzo pieno (da solo non esiste nei negozi) ti forzano a comprare due giochi vecchi. Qui non sanno neppure quando uscira' l'espansione.....

Di casi del genere se ne potrebbero citare a quintalate. Morale: la pirateria non la fa solo chi scarica in P2P, la fa anche chi vende monnezza facendola pagare per baba' al rhum.....

eccone un altro, all'iper halo 2 è rimasto fuori per due anni circa a 59€ :doh:

Bako
22-10-2007, 15:26
Di casi del genere se ne potrebbero citare a quintalate. Morale: la pirateria non la fa solo chi scarica in P2P, la fa anche chi vende monnezza facendola pagare per baba' al rhum.....
È un classico dai. In un negozio vicino a casa mia c'era Doom 2 (si, doom DUE) a 69.90 euro.

Evangelion01
22-10-2007, 15:56
È un classico dai. In un negozio vicino a casa mia c'era Doom 2 (si, doom DUE) a 69.90 euro.

:rotfl:

_MaRcO_
22-10-2007, 16:37
È un classico dai. In un negozio vicino a casa mia c'era Doom 2 (si, doom DUE) a 69.90 euro.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: e poi si lamentano della gente che scarica!!!:D :D :D

ciao

fedePCista
22-10-2007, 18:22
Concordo pienamente..., questo thread non ha alcun senso, e sinceramente vorrei che chi lo ha aperto si rivolgesse ad uno psichiatra(anche per il fatto che nel post iniziale ci sono decine di errori di scrittura), vogliamo fare della moralità ancora sull'argomento pirateria?!?, ancora?!?!
ma riflettere sul fatto che l' utente in questione possa essere straniero??
o comunque anche se italiano ..un utente con un vocabolario grammaticale della suddetta lingua leggermente diverso dalla norma??(cosa che per educazione assolutamente non e' criticabile in maniera cosi' esplicita), al di al di questo posso anche essere daccordo sulla necessita' o meno di fare moralita' sull'argomento pirateria!!




Ma nella vita reale chi ha i soldi e il potere è interessato solo a inchiappettare l'utente (per farsi la Ferrari e la bonazza di turno), non pensando minimamente a scendere a compromessi che per lui tra l'altro potrebbero essere molto vantaggiosi anche in termini di pubblicità. Quindi è inutile dire che l'utente deve cambiare mentalità perchè essa è una conseguenza di una ben peggiore disonestà.

Morale della favola
la gente è stufa di prenderselo sempre in quel posto dalla mattina alla sera, e quindi ora tocca loro :O

PS
e che vinca il migliore :D
(forza Jammie Thomas)
anche se detto (..scritto) con toni forti sono daccordo e credo che in fine lo schifo sia proprio questo, il fine ultimo di tanti prodotti spesso e volentieri e' il denaro!! ..il lato creativo ed artistico sempre meno saffaccia sui nostri monitor .. per carita' non escludo che negli ultimi anni siano usciti veri e propri capolavori nell ambito ludico-digitale-elettronico, ma noto troppo spesso una brama e frenesia al guadagno portando sul mercato prodotti buggati e incompleti!!
chi crea software se non lo fa per passione e con magico incanto meglio cambi mestiere perche' l' utente(esperto) si accorge della mediocrita' e della fretta nel realizzare un prodotto per anticipare i tempi in cui metterlo sul mercato ..in vendita al consumatore
ora con questo non voglio dire che la pirateria sia completamente giustificata o giustificabile, la cosa che veramente conta e' la misura della pena e la vera importanza da attribuire ad un fenomeno simile, importanza assolutamente minore rispetto a VERI e SERI problemi che affliggono il paese, oltretutto su INTERNET stesso vi sono problemi maggiormente GRAVOSI quali la PEDOFILIA et simili, cose su cui veramente la legge e gli organi statali predisposti dovrebbero spostare il mirino e fare fuoco!!!

Bako
22-10-2007, 18:32
oltretutto su INTERNET stesso vi sono problemi maggiormente GRAVOSI quali la PEDOFILIA et simili, cose su cui veramente la legge e gli organi statali predisposti dovrebbero spostare il mirino e fare fuoco!!!
E vabbè, è come quando arriva il vigile e ti schiaffa 40 euro di multa perchè sei in seconda fila... e tu urli "si ma allora quello che ha parcheggiato sullo spazio per handicappati ?!?!?". Tempo al tempo, intanto tu non metterti in seconda fila, che non fai altro che peggiorare le cose ;)

riazzituoi
22-10-2007, 18:44
E vabbè, è come quando arriva il vigile e ti schiaffa 40 euro di multa perchè sei in seconda fila... e tu urli "si ma allora quello che ha parcheggiato sullo spazio per handicappati ?!?!?". Tempo al tempo, intanto tu non metterti in seconda fila, che non fai altro che peggiorare le cose ;)

Bisognerebbe vedere qual'è il danno reale provocato dal "pirata" che scarica, per essere sicuri se ci sia davvero un danno di proporzioni colossali come vogliono far credere le major :rolleyes:

Comunque se il parcheggiare in seconda fila può bloccare uno che intanto sta compiendo una rapina, ben venga la doppia fila!

fedePCista
22-10-2007, 18:58
E vabbè, è come quando arriva il vigile e ti schiaffa 40 euro di multa perchè sei in seconda fila... e tu urli "si ma allora quello che ha parcheggiato sullo spazio per handicappati ?!?!?". Tempo al tempo, intanto tu non metterti in seconda fila, che non fai altro che peggiorare le cose ;)
lool be che dire??
posso ripiegartela sempre ironicamente ed usando la metafora delle contravvenzioni stradali(comunque cosa a mio dire piu' importante della pirateria ludica) dicendoti..
..il vigile nella frenesia di multarmi le 40euro per parcheggio in doppia fila ha mollato la volante in mezzo al traffico creando un ingorgo colossale con tanto di tamponamenti a non finire.. e nel mezzo del traffico e del trambusto e' rimasto ferito un povero deambulante che da mezzora tentava di capire perche' non poteva parcheggiare nel posto a lui designato!! :)
morale.. ogni cosa ha la sua giusta misura, inutile che le grandi industrie pretendano che la legge si mobiliti in misure eccessivamente inquisitorie nei confronti di ragazzini (e non) che scaricano un paio di film e un giochino ..suvia raga daiii seriamente!!

_MaRcO_
22-10-2007, 19:06
Bisognerebbe vedere qual'è il danno reale provocato dal "pirata" che scarica, per essere sicuri se ci sia davvero un danno di proporzioni colossali come vogliono far credere le major :rolleyes:

Comunque se il parcheggiare in seconda fila può bloccare uno che intanto sta compiendo una rapina, ben venga la doppia fila!

se poi riesce a non farsi rubare il porsche dal rapinatore va benissimo!!!!!!!!!:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

ciao

riazzituoi
22-10-2007, 19:09
Questo thread è bellissimo: quanti "pirati" stanno venendo a galla :asd:


PS
ma l'autore del thread non si è fatto più sentire, sarà mica ancora incazzato? :stordita:

_MaRcO_
22-10-2007, 19:14
Questo thread è bellissimo: quanti "pirati" stanno venendo a galla :asd:


PS
ma l'autore del thread non si è fatto più sentire, sarà mica ancora incazzato? :stordita:

è normale, l'autore vigila ma non si espone!!:D :D :D a proposito perchè dovrebbe essere incazzato??:rolleyes:

ciao

sommojames
22-10-2007, 19:32
secondo me assolutamente no, i giochi costano perchè vendono e la pirateria offre un'ottima scusa per mantenere i prezzi alti.


Secondo me non ci fosse la pirateria costerebbero ancora di più, perchè saresti obbligato a comprarli quindi o così o così. E poi non ci fosse la pirateria loro continuerebbero ancora a lamentarsi che c'è lo stesso, si inventerebbero addirittura che è in crescita, e giustificherebbero questo per aumentare ulteriormente i prezzi, ma la vera motivazione sarebbe quella che ho espresso nella frase prima.

Per sintettizzare, non è che la major se la gente smette di piratare dicono "vabbè dai gli utenti sono bravi non rubano più abbassiamogli i prezzi per farli un favore" :asd: e nemmeno direbbero "vabbè dai abbassiamogli i prezzi, vendiamo di più ma minor prezzo per unità ed alla fine ci guadagnamo uguale". SBAGLIATO, perchè le major vogliono guadagnare sempre di più.

il.principino
22-10-2007, 19:38
Questo thread è bellissimo: quanti "pirati" stanno venendo a galla :asd:


PS
ma l'autore del thread non si è fatto più sentire, sarà mica ancora incazzato? :stordita:

voi tutti santi ? :sofico:

_MaRcO_
22-10-2007, 19:43
voi tutti santi ? :sofico:

:Perfido: :mbe:

sommojames
22-10-2007, 19:52
voi tutti santi ? :sofico:

Io son ateo ed orgoglioso di esserlo :D

[Alex]
22-10-2007, 19:53
è normale, l'autore vigila ma non si espone!!:D :D :D a proposito perchè dovrebbe essere incazzato??:rolleyes:

ciao

perchè inizialmente un bel po' di persone gli hanno fatto notare la miriade di errori grammaticali che aveva fatto, poi però si sono accorti che era straniero :doh: :asd:

riazzituoi
22-10-2007, 20:17
voi tutti santi ? :sofico:

io sono uno di quelli che non potrebbe scagliare la prima pietra...
... ma nemmeno la seconda e la terza :asd:

calipso
22-10-2007, 21:40
;19270649']perchè inizialmente un bel po' di persone gli hanno fatto notare la miriade di errori grammaticali che aveva fatto, poi però si sono accorti che era straniero :doh: :asd:

Ahhh, ho capito, era uno della Codemasters/Atari ecc..., che gli rodeva il kulo che questo mese per colpa dei pirati si è messo in tasca solo 3000€ invece dei soliti 5000€!!:D :D :D

sommojames
22-10-2007, 23:04
Ahhh, ho capito, era uno della Codemasters/Atari ecc..., che gli rodeva il kulo che questo mese per colpa dei pirati si è messo in tasca solo 3000€ invece dei soliti 5000€!!:D :D :D

Moltiplica pure per 10, come minimo...

Serosch
23-10-2007, 02:12
Quanta ipocrisia dall'autore del primo post e da quelli che lo sostengono.
Ipocrisia xche nessuno e' innocente. Siamo tutti colpevoli.
Prestare un cd? colpevoli
Prestate un dvd? colpevoli
Prestate un gioco? colpevoli
E chi non ha mai presta qualcosa?
Il solo prestare e' un privare chi vende di profitto indi e' rubare!
Scaricare dal P2P e' solo la forma evoluta di quello che facevamo da ragazzini (per chi ha vissuto come me l'era Nes) quando ci si metteva in dieci persone ognuno comprava 10 giochi e tutti ne giocavamo 100 (o tutti ne rubavano 90)

Copiare... chi non ha mai copiato qualcosa? registrato un film da una vhs? registrata una musicassetta da un'altra musicassetta o da un dvd? Chi non ha mai fatto un mp3? chi non ha mai fotoCOPIATO un libro?

TUTTI COLPEVOLI!

Maledetti ladri !!!
...eppure nel sistema attuale delle cose la pirateria e' l'unica vera forma di concorrenza difronte ad un sistema a cartello sempre piu' palese (tutti i giochi a 49.90 indipendentemente dal gioco in se tranne rari casi)
La pirateria stimola politiche di prezzi e di penetrazione di mercato piu' aggressive che altresi' non ci sarebbero (per pc e' pieno di giochi ogni settimana nelle edicole... ma le console? si vede solo ora qualcosina per ps2 ma son tutti giochi degni solo di fare da sottobicchiere).
Eliminare la pirateria porterebbe paradossalmente ad un alzamento dei prezzi e sicuramente alla sparizione dalle edicole di giochi e dei loro allegati (le riviste)

Quindi qual'e' il punto?
Se siamo tutti colpevoli c'e' qualcosa che non va nelle leggi attuali che favoriscono i potenti che vendono e non noi cittadini che compriamo
Se la pirateria e' cio' che tiene il mercato reattivo anche qua c'e' qualcosa che non va a monte ...da chi vende...
Se in un negozio italiano pago un gioco 60 carte e su play.com 35-40 senza spese di spedizione quel +40-50% DOVE VA A FINIRE? E' come la storia del latte che misteriosamente quintuplica dal produttore al consumatore?

Spike79
23-10-2007, 08:06
Quanta ipocrisia dall'autore del primo post e da quelli che lo sostengono.

....CUT....

Se in un negozio italiano pago un gioco 60 carte e su play.com 35-40 senza spese di spedizione quel +40-50% DOVE VA A FINIRE? E' come la storia del latte che misteriosamente quintuplica dal produttore al consumatore?

Quotone.
Mio zio è produttore di latte, e sapete cosa prende al litro ? meno di 35 cent, si 35 CENT! e cosa costa il latte al litro al supermercato ? quasi 2e....ma dove vanno a finire sti 1,5e e rotti ?

Stessa cosa per i games, li compro da play, e pago mediamente 10e meno che a prenderli qua....e cmq costano 40-50e, quando con la lira si era sui 50'000...non dico sia tutta colpa dell'euro, ma qui qualcuno ci marcia e di brutto.
Cmq il discorso è come per la musica, ossia, un artista mi piace, apprezzo il suo lavoro, allora compro i suo cd, a prescindere dal poterli scaricare o meno.
Poi c'è anche la parte multiplayer, che coi giochi pirata al 90% non si ha, e oggi come oggi, direi che è una componente quasi fondamentale per ogni gioco.

kosimiro
23-10-2007, 13:04
;) Quando leggo alcune frasi di persone che dicono “ Se non ci fosse fa pirateria i giochi costerebbero meno” mi viene da pensare il contrario.
Se ora un gioco costa 59€ ringraziamo la pirateria, altrimenti ne costerebbe 90€.
Prova a pensare se non si potesse copiare un titolo o tantomeno metterlo in rete cosa succederebbe:
Le software-house venderebbero i giochi a prezzi stellari , se lo vuoi paghi altrimenti “picca”
“MONOPOLIO”
OT/ Nel 1988 ho acquistato il mio primo lettore CD, a quel tempo non esistevano ancora i masterizzatori, oppure c’erano ma costavano cifre da capogiro, e nessuno copiava i CD, al massimo li copiava in cassatta, e la pirateria di file sharing (p2p) era roba da fantascienza.
Un LP singolo costava in cassetta o in vinile dai 12.000£ ai 15.000£, un CD ne costava ben
25.000£-27.000£, in quel periodo le case discografiche hanno fatto una marea di $$$$$$$$
Con la scusa dell’alta qualità “indistruttibile” ti vendevano lucciole per lanterne, a costi di produzione irrisori,in un disco di plexiglass.
Dopo aver speso soldi per titoli tipo Raimbow six vegas e colin’dirt come gli ultimi che ho acquistato tempo fa, belli ma fatti da culo, mi viene voglia anche a me di agganciarmi al mulo,
almeno se gira da bestie lo elimino e non ho buttato soldi, e non devo spendere altri € in hardware
per non mettere nel cassetto il gioco
Per loro siamo solo quote di mercato per far soldi, e i giochi son prodotti di mercato da
vendere, fatti bene o no.
Saluti a tutti

e vale pure per le schede video ;)

paovett
23-10-2007, 14:07
bah, altro 3d inutile imho....uno è contrario alle copie pirata e al p2p che le diffonde? mi sta bene, rispetto la sua decisione, continui a prendere TUTTO originale (e già qui vorrei vedere negli hd di queste persone se veramente TUTTO è originale e conforme...) e la smetta di dare addosso a chi non la pensa come lui..

tornando al "problema" che le copie pirata sono mancati guadagni delle software house, (ma anche qui è tutto da verificare..considerando il guadagno indotto dalla diffusione di un titolo!), è emerso parecchie volte in questo ed altri forum la prassi di VENDERE E SCAMBIARSI giochi tra utenti...

questa prassi, ricordo, è ok legale nella maggior parte dei casi, ma provoca il medesimo danno alle software house, che una copia pirata...in termini di copie vendute, o meglio non vendute...

il.principino
23-10-2007, 16:41
Ma anche il solo scaricare una canzone è pirateria e vorrei proprio vedere chi non ha mai scaricato una song dalla rete !
Ma mi faccia il piacere :D

_MaRcO_
23-10-2007, 16:50
Ma anche il solo scaricare una canzone è pirateria e vorrei proprio vedere chi non ha mai scaricato una song dalla rete !
Ma mi faccia il piacere :D

nel 90% dei casi chi ha 1 connessione almeno a 2 Mega ha scaricato o scarica file protetti da copyright!!

ciao

Lord_Grifis
23-10-2007, 16:51
solo il 90%...secondo me è ancora poco:D

[Alex]
23-10-2007, 16:52
nel 90% dei casi chi ha 1 connessione almeno a 2 Mega ha scaricato o scarica file protetti da copyright!!

ciao

ma senza ombra di dubbio :mano:

full metal
23-10-2007, 17:27
:O lo fanno tutti,no?:D

il.principino
23-10-2007, 18:00
nel 90% dei casi chi ha 1 connessione almeno a 2 Mega ha scaricato o scarica file protetti da copyright!!

ciao

io cominciavo a scaricare ai tempi del 56k :D

_MaRcO_
23-10-2007, 18:09
io cominciavo a scaricare ai tempi del 56k :D

va beh, poi ci sono i casi cronici^^^:rotfl: :D

ciao

[Alex]
23-10-2007, 18:10
va beh, poi ci sono i casi cronici^^^:rotfl: :D

ciao

:asd:

_MaRcO_
23-10-2007, 18:12
;19284316']:asd:

oh, bona spam!!:nono:

stefano7689
23-10-2007, 18:30
tu parli perche probabilmente te li puoi permettere.
non tutti possono spendere ogni volta 60 euro per un gioco.

riazzituoi
23-10-2007, 18:40
tu parli perche probabilmente te li puoi permettere.
non tutti possono spendere ogni volta 60 euro per un gioco.

a chi ti riferisci? :confused:

il.principino
24-10-2007, 00:21
a chi ti riferisci? :confused:

Forse a Padre Marco...:sofico:

alez1893
24-10-2007, 00:44
Questa pratica recca un danno gravissimo a tutti noi videogiocatori.Il furto e la abitudine comune oggigiorno,e giovani non conosco piu il valore delle cose.
Questo settore da lavoro a tantissime persone che vogliono costruire belle cose,ma in queste condizionii purtoppo sopraviverano solo gli giochi piu richesti (fps per ex, e non di ottima qualita), oppure migreranno sulle console.

In queste condizioni gili giochi di nichia sparirano inevitabilmente.

Ho sentito notizie di misure contro i user di emule (server e clienti ),multe ,penne .
Insomma gli seniori della musica cominciano a difendersi per non finire tutti dissocupati.

Ma contro piratti degli videogiochi perche non si fa niente ?La banda larga e usata solamente per scaricare files illegalmente e tutti, ma proprio tutti se la cavano...

Che tristeza..finiremo per giocare a tetris,o peggio ancora :degli massive multipayer di 4 soldi.

1) il valore delle cose: 50 euro 1 gioco per pc / 70 per xbox = furto.
2) il mercato videoludico (videogiochi/console/pc) fattura più di hollywood e di tutto il cinema mondiale (non ti preoccupare che i programmatori di final fantasy mangiano...)
3) molti giochi sia di nicchia che non sopravvivono anche grazie alla diffusione "non convenzionale" p2p (altrimenti sarebbero sconosciuti o quasi).
4) i signori della musica sono ricchi sfondati, case discografiche e cantanti, chi vuole spillare dei soldi ulteriori ai consumatori (20 euro per un singolo...) è la siae. E tranquillo che non vanno disoccupati.
5) Non fanno distinzione tra pirateria di musica videogames o films, se sono coperti da copyright chi ne detiene i diritti può farti causa.
6) grazie alla banda larga esistono giochi come wow che se no non avrebbero ragione d'esistere e manderebbero disoccupati quelli della casa produttrice.
7) col mercato hw gpu e console sempre più potenti stai tranquillo che a tetris non ci giochi più.
8) tengo a precisare che non sono sostenitore della pirateria, infatti nel forum è vietato parlarne, e che i p2p non si usano unicamente per scambiare files protetti da copywright.

Cmq, impedendo alle persone di scaricare giochi come musica, o film dai server p2p non si otterrà mai il pienone nei negozi a comprare dvd, cd musicali o gli ultimi videogiochi, bensì i videogiocatori caleranno e moltissimo IMHO, come chi sottoscriverà abbonamenti adsl flat, chi comprerà ipod e schede video da 600euri, console e quant'altro. Noi siamo la punta dell'iceberg, muoviamo mercati su mercati senza accorgercene....o forse loro muovono noi..???!!!! :D :D

Lord_Grifis
24-10-2007, 05:51
sarebbe corretto parlare di pirateria se dall'altra parte degli utenti non ci fosse speculazione e un magna magna generale. Un lettore mp3 da 4 gjga (non originale) lo paghi circa 60 euro, e che te ne fai una volta che gli hai messu su i tuoi 30 - 40 cd?
E poi consideriamo anche che siamo quasi tutti operai che prendono circa 900 euro al mese, quindi dividendo per 22 giorni lavorativi sono 41 euro.
Come ca**o fa uno a comprarsi l'xbox 360 e buttare via 2 giorni di lavoro per giochi che magari causa longevità non usi più dopo 3/4 giorni?
Evitiamo di fare i moralisti e di dire cose tipo "anche se le cose fossero gratis ci sarebbe chi le scaricherebbe ugualmente", perchè se uno vuole usare una console (o pc) per 3/4 giorni ogni tot mesi.....visto che non si possono comprare giochi da 70 euro quando si ha voglia

Bako
24-10-2007, 08:09
tu parli perche probabilmente te li puoi permettere.
non tutti possono spendere ogni volta 60 euro per un gioco.

perchè se uno vuole usare una console (o pc) per 3/4 giorni ogni tot mesi.....visto che non si possono comprare giochi da 70 euro quando si ha voglia


Come ca**o fa uno a comprarsi l'xbox 360 e buttare via 2 giorni di lavoro per giochi che magari causa longevità non usi più dopo 3/4 giorni?


Scusate se posso sembrare un po' noioso ma il fatto che uno non possa permettersi una cosa non lo autorizza *minimamente* a prenderla comunque senza pagare. A me non dispiacerebbe affatto non pagare la benzina ma se trovo un distributore con la pompa guasta non è che faccio il pieno "di nascosto". Al massimo lo segnalo al benzinaio. "Vorrei il cd, non posso pagarlo QUINDI lo sacrico". Che razzo vuol dire che siccome prendiamo 900 euro al mese allora "è ingiusto che la 360 sia cara"?? Vi rendete conto di quello che dite? :)

HexDEF6
24-10-2007, 08:39
Scusate se posso sembrare un po' noioso ma il fatto che uno non possa permettersi una cosa non lo autorizza *minimamente* a prenderla comunque senza pagare. A me non dispiacerebbe affatto non pagare la benzina ma se trovo un distributore con la pompa guasta non è che faccio il pieno "di nascosto". Al massimo lo segnalo al benzinaio. "Vorrei il cd, non posso pagarlo QUINDI lo sacrico". Che razzo vuol dire che siccome prendiamo 900 euro al mese allora "è ingiusto che la 360 sia cara"?? Vi rendete conto di quello che dite? :)

quoto in toto

giocare col pc/console non e' assolutamente un "bene primario", quindi ci si puo' rinunciare benissimo.
Invece tutti che vogliono l'ultimo gioco per pc (e hanno pure l'hardware per farlo girare), ma nessuno che vuole pagare il gioco stesso... :(

EDIT: poi che dalla parte dell'industria ci sia troppa gente che ci mangia sopra (specialmente parlando di musica), sono perfettamente daccordo

riazzituoi
24-10-2007, 08:54
Scusate se posso sembrare un po' noioso ma il fatto che uno non possa permettersi una cosa non lo autorizza *minimamente* a prenderla comunque senza pagare. A me non dispiacerebbe affatto non pagare la benzina ma se trovo un distributore con la pompa guasta non è che faccio il pieno "di nascosto". Al massimo lo segnalo al benzinaio. "Vorrei il cd, non posso pagarlo QUINDI lo sacrico". Che razzo vuol dire che siccome prendiamo 900 euro al mese allora "è ingiusto che la 360 sia cara"?? Vi rendete conto di quello che dite? :)

Probabilmente uno si sente "autorizzato" a scaricare perchè con tutte le tasse che ha pagato sui CD ecc, il gioco in realtà se lo ha già comprato :D

Sul fatto che se un gioco (o un film o un brano musicale) costi troppo si può semplicemente non comprarlo (perchè non sono dei beni di prima necessità) andando avanti di questo passo non potremo più acquistare nulla:

affitti delle case alti: che bisogno hai della casa, vai sotto i ponti
prezzo degli alimentari che aumenta (pane, pasta, latte, ecc): che bisogno hai di mangiare, beviti un bel bicchiere d'acqua che ti si riempe ugualmente lo stomaco
prezzo della benzina che aumenta: vai a piedi

Questo solo per dirti: siamo sicuri che il p2p sia rubare? perchè per me il condividere qualcosa che ho acquistato con qualcuno che non può permetterselo non è rubare, anzi per me è qualcosa di altruistico ( e su come sia abusata la proprietà intellettuale e i diritti d'autore ce ne sarebbero cosa da dire che si potrebbe scrivere un libro).

Intanto i Signori delle Major insieme ai loro amici politici scorrazzano con Mercedes e BMW, acquisano Ville a 10 piani, e mangiano ai ristoranti gratuitamente con i tuoi soldi (le tasse che paghi su qualsiasi cosa dal CD all'aria che respiri!

PS
Tanto per farti capire di cosa sono capaci (illegalmente parlando) leggiti questo articolo

http://www.wired.com/politics/onlinerights/news/2007/10/p2p_hacker

Bako
24-10-2007, 09:14
Probabilmente uno si sente "autorizzato" a scaricare perchè con tutte le tasse che ha pagato sui CD ecc, il gioco in realtà se lo ha già comprato :D
Eeeh lo so benissimo, non so se tu abiti da solo o sei sposato e/o hai figli ma ti accorgerai di QUANTO lo stato e le aziende ti prendono per il (_o_) "ciulandoti" soldi per delle cretinate (soprattutto quando avrai un figlio, te lo garantisco).

Sul fatto che se un gioco (o un film o un brano musicale) costi troppo si può semplicemente non comprarlo (perchè non sono dei beni di prima necessità) andando avanti di questo passo non potremo più acquistare nulla:
No mi spiace ma non sono d'accordo: un conto è parlare di vitto e alloggio (cose per le quali uno può e DEVE scendere in piazza con i fucili, se necessario). Un conto è lamentarsi perchè Doom3 costa troppo. Noi "ragazzi" italiani siamo abituati troppo bene tra cellulari, vestiti firmati e tutto il resto (non mi rivolgo a te o altri del forum in particolare, dico in generale :)). A mio modo di vedere le cose, se un gioco non lo puoi pagare... non lo paghi. Punto. OPPURE fai come fanno tutti e lo scarichi (perchè comunque anche se ne compri 10, ne vuoi 15... se ne paghi 15... ne vuoi 20). Se però scarichi, "zitto e mosca". Non esiste che una persona scarichi roba piratata e poi venga qui a giustificarsi, cercando di dimostrare che ha pure ragione. Ha torto marcio, ci sono delle leggi e quelle dicono una cosa sola: non puoi. Punto, fine. Non ti sta bene? Paga. Non puoi pagare? Non farlo e vai a giocare a pallone, i videogiochi sono un lusso, non una necessità.

[...] prezzo della benzina che aumenta: vai a piedi
La macchina è anche lei un lusso. Costa tanto comprarla, costa mantenerla, costa utilizzarla ogni giorno. Con questo criterio anche i cellulari sono "indispensabili". Io non la vedo così, anzi il cell è una delle prime cose da tagliare se a fine mese lo stipendio non basta.

Questo solo per dirti: siamo sicuri che il p2p sia rubare?
Si, ne siamo certi al 200%. Perchè in tutto il mondo ci sono delle leggi che lo dicono. Come dicevo prima, può andarci bene o meno ma la situazione è questa. Se poi tu mi dici "ehh lo so ma io sono senza soldi, mi piace Doom3 e quindi l'ho scaricato, so che non avrei dovuto, pazienza..." ti capisco, lo fanno tutti. Ma se vieni a dimostrarmi che non solo hai fatto bene... ma che è un tuo dovere... non ci siamo :)

perchè per me il condividere qualcosa che ho acquistato con qualcuno che non può permetterselo non è rubare, anzi per me è qualcosa di altruistico
Si su questo sono d'accordo. Se tu acquisti un film e poi lo presti all'amico, è assurdo che (potenzialmente) la legge ti punisca. Questo è un controsenso, ma al momento non c'è altro modo. Sai quante persone hanno ad esempio preso una multa dalla SIAE per aver fatto ascoltare musica ad una festa? È ingiusto ma se lo sai prima, te ne assumi le responsabilità. Se ti becchi la multa, non vai poi a urlare quanto sia scorretto... perchè lo dovevi fare prima. Nessuno scende in piazza contro la SIAE, per cui la SIAE continua per la sua strada.

Intanto i Signori delle Major insieme ai loro amici politici scorrazzano con Mercedes e BMW
Senza voler offendere nessuno ma... lo sapevi che gli italiani sono l'acquirente numero uno... UNO... in Europa... di Porsche Cayenne? Ecco, appunto. Ci lamentiamo delle tasse e degli stipendi ma poi per le strade si vedono solo gipponi degni del Camel Trophy. Siamo un po' ridicoli, non trovi?

acquisano Ville a 10 piani, e mangiano ai ristoranti gratuitamente con i tuoi soldi (le tasse che paghi su qualsiasi cosa dal CD all'aria che respiri!
Questo succede in tutto il mondo. Chi è al potere o comunque in posizione dominante... ha accesso alle cose in modo molto più semplice. Del resto i nostri politici viaggiano gratis in aereo, treno, ... (mogli figli e cugini compresi). Ti pare giusto?

Nota che io non ti sto dicenco "non si deve scaricare, io non scarico mai". Dico però che SE lo faccio e SE l'ho fatto, è stata una mia scelta di cui certo non vado ne fiero ne orgoglioso. Preferisco una "ammissione di colpa" piuttosto che un tentativo goffo di spiegare quanto sia ingiusto il mondo in cui viviamo, motivo per cui il gioco "deve essere scaricato, perchè il file-sharing è una condivisione di cose belle".

sommojames
24-10-2007, 09:30
Si, ne siamo certi al 200%. Perchè in tutto il mondo ci sono delle leggi che lo dicono. Come dicevo prima, può andarci bene o meno ma la situazione è questa. Se poi tu mi dici "ehh lo so ma io sono senza soldi, mi piace Doom3 e quindi l'ho scaricato, so che non avrei dovuto, pazienza..." ti capisco, lo fanno tutti. Ma se vieni a dimostrarmi che non solo hai fatto bene... ma che è un tuo dovere... non ci siamo :)


Se per quello in Italia ci sono anche delle leggi che dicono che il falso in bilancio non e' un reato penale, siamo sicuri al 200% che non lo sia?

riazzituoi
24-10-2007, 09:36
Che i videogiochi e altre cagatine (cellulari ecc) che abbiamo siano un lusso di cui si può (e a volte si dovrebbe) fare a meno siamo tutti d'accordo.
Quello che forse non hai (e anche altri) compreso è il principio: la condivisione per me non è un reato e/o qualcosa di moralmente inaccettabile, anzi è il contrario!
Se per la Legge è un reato, vuol dire che c'è qualcosa che non va nella Legge e quindi va cambiata (principio di Legge giusta). Tu mi dirai che finchè non è cambiata resta il reato, OK, ma intanto che si combatte per il cambiamento io mi arrangio col fai da te :ciapet: (e ne sono fiero e orgoglione :asd: )


PS
io non sono uno di quelli che va dietro ai nuovi giochi e che li deve avere per forza. Preferisco vecchie glorie alle insulserie di oggi, un buon libro e una partita di pallone :D

Bako
24-10-2007, 09:37
Se per quello in Italia ci sono anche delle leggi che dicono che il falso in bilancio non e' un reato penale, siamo sicuri al 200% che non lo sia?
Non ne siamo sicuri affatto. Se però ci sono delle leggi che lo dicono, così stanno le cose. Quello che voglio dire è che a prescindere da cosa uno "ritenga giusto", la realtà è poi sempre quella governata dalle leggi. Se per dire dopodomani il prezzo del pane e della pasta quadruplicano, mi aspetterei di vedere il popolo in agitazione pronto a scendere in piazza urlando tutto il disgusto possibile per tale aumento. Se però all'aumento corrisponde un banale "eeeh non è giusto" e poi la gente compra comunque... beh, i venditori fanno bene ad alzare i prezzi, perchè siamo delle CAPRE. Se non siamo noi i primi a reagire, i piedi in testa ce li metteranno sempre.

Tornando ai videogiochi: se li riteniamo cari, smettiamo di comprarli/usarli definitivamente, inondiamo di lettere/mail le software house, chiamiamo il gabibbo, scendiamo in piazza, andiamo a fare una visita a qualcuno. È fattibile? Si, lo è eccome. Abbiamo voglia di farlo? Risposta: "no, perchè ci metto meno a scaricarmi Doom3 che a perdere tempo a manifestare, tanto non serve". E i prezzi (ovviamente) restano alti o aumentano.

L'ho detto prima: siamo bravissimi a lamentarci, però se si tratta di reagire... manco morti.

sommojames
24-10-2007, 09:38
io non sono uno di quelli che va dietro ai nuovi giochi e che li deve avere per forza. Preferisco vecchie glorie alle insulserie di oggi, un buon libro e una partita di pallone :D

Le insulserie di oggi saranno le vecchie glorie di domani ;)

john18
24-10-2007, 09:42
Non ne siamo sicuri affatto. Se però ci sono delle leggi che lo dicono, così stanno le cose. Quello che voglio dire è che a prescindere da cosa uno "ritenga giusto", la realtà è poi sempre quella governata dalle leggi. Se per dire dopodomani il prezzo del pane e della pasta quadruplicano, mi aspetterei di vedere il popolo in agitazione pronto a scendere in piazza urlando tutto il disgusto possibile per tale aumento. Se però all'aumento corrisponde un banale "eeeh non è giusto" e poi la gente compra comunque... beh, i venditori fanno bene ad alzare i prezzi, perchè siamo delle CAPRE. Se non siamo noi i primi a reagire, i piedi in testa ce li metteranno sempre.

Tornando ai videogiochi: se li riteniamo cari, smettiamo di comprarli/usarli definitivamente, inondiamo di lettere/mail le software house, chiamiamo il gabibbo, scendiamo in piazza, andiamo a fare una visita a qualcuno. È fattibile? Si, lo è eccome. Abbiamo voglia di farlo? Risposta: "no, perchè ci metto meno a scaricarmi Doom3 che a perdere tempo a manifestare, tanto non serve". E i prezzi (ovviamente) restano alti o aumentano.

L'ho detto prima: siamo bravissimi a lamentarci, però se si tratta di reagire... manco morti.




Il discorso che hai fatto mi fa pensare...Di conseguenza lo accosterei alla scarsa ottimizzazione dei giochi,fatta allo scopo di far si che la gente acquisti l'ultimo ritrovato tecnologico.Il problema è che la gente invece di non acquistare in segno di protesta,continua a prendere nuovo hardware a prezzi veramente troppo alti.

Bako
24-10-2007, 09:42
Quello che forse non hai (e anche altri) compreso è il principio: la condivisione per me non è un reato e/o qualcosa di moralmente inaccettabile, anzi è il contrario!
Si questo l'ho capito e sono d'accordo con te, assolutamente. Infatti il problema è proprio quel filo di lama che separa la legalità dall'illegalità (come può essere sbagliato prestare un film a mio nipote...?!?). Ora se tu mi parli di condivisione di musica free tramite il P2P, niente da dire. Se però "condividi" Doom3 con eMule/Torrent e lo metti a disposizione del mondo intero, converrai con me che è una cosa diversa.

Se per la Legge è un reato, vuol dire che c'è qualcosa che non va nella Legge e quindi va cambiata (principio di Legge giusta).
Bravissimo, concordo anche su questo.

Tu mi dirai che finchè non è cambiata resta il reato, OK, ma intanto che si combatte per il cambiamento io mi arrangio col fai da te :ciapet: (e ne sono fiero e orgoglione :asd: )
Eh vabbè, con questo criterio siamo bravi tutti. È proprio per quersto che le cose non cambiano: perchè ci lamentiamo ma poi... lasciamo le cose come stanno.

io non sono uno di quelli che va dietro ai nuovi giochi e che li deve avere per forza. Preferisco vecchie glorie alle insulserie di oggi, un buon libro e una partita di pallone :D
Conosco persone che hanno fotocopiato interi libri, pur di non comprarli originali lol :).

Bako
24-10-2007, 09:44
Le insulserie di oggi saranno le vecchie glorie di domani ;)
Notevole... Posso usarlo come firma :mbe: :mbe: :). Forse una delle migliori citazioni mai lette su questi forum :)

Bako
24-10-2007, 09:48
Il discorso che hai fatto mi fa pensare...Di conseguenza lo accosterei alla scarsa ottimizzazione dei giochi,fatta allo scopo di far si che la gente acquisti l'ultimo ritrovato tecnologico.
Beh non è sempre così purtroppo. In realtà credo che molto dipenda da questioni burocratiche legate ai tempi. Un titolo magari dovrebbe uscire tra 6 mesi ma visto che Natale è alle porte, si cerca di triplicare le ore di lavoro pur di arrivare a fine novembre con la Gold. Il che vuol dire lavorare in fretta e male. Una volta non esistevano hype, anticipazioni, interviste in esclusiva, ... quindi la gente era molto più tranquilla e quando usciva un titolo era quasi sempre una bella sorpresa. Ora sappiamo tutto ancor prima che venga scritta una riga di codice, per cui l'aspettativa è alta, le soft.house si compromettono parecchio. Certo il fatto delle patch "a posteriori" ha peggiorato le cose.

Il problema è che la gente invece di non acquistare in segno di protesta,continua a prendere nuovo hardware a prezzi veramente troppo alti.
Esattamente. È come quando vai a convivere con la tua fidanzata e poi pretendi di avere una vita *identica* alla vita da single. Non puoi, è impossibile. Se vuoi la vita da single, NON convivere :).

riazzituoi
24-10-2007, 09:52
Si questo l'ho capito e sono d'accordo con te, assolutamente. Infatti il problema è proprio quel filo di lama che separa la legalità dall'illegalità (come può essere sbagliato prestare un film a mio nipote...?!?). Ora se tu mi parli di condivisione di musica free tramite il P2P, niente da dire. Se però "condividi" Doom3 con eMule/Torrent e lo metti a disposizione del mondo intero, converrai con me che è una cosa diversa.

Come ho già detto in un post precedente (116), se si creasse un meccanismo di controllo della condivisione, in modo da impedire il mero sfruttamento, sarebbe possibile sharare con altri anche Doom3 senza creare danni all'azienda che lo ha prodotto.

Bako
24-10-2007, 09:55
Come ho già detto in un post precedente (116), se si creasse un meccanismo di controllo della condivisione, in modo da impedire il mero sfruttamento, sarebbe possibile sharare con altri anche Doom3 senza creare danni all'azienda che lo ha prodotto.
"Se". In tal caso concordo con te, certo. Resta però il fatto che l'utente è comunque sempre molto avido. Avendo a disposizione una connessione veloce e un intero mondo a disposizione (il P2P) è come buttare un bimbo in una stanza piena di dolci senza che nessuno lo guardi. Al momento mi pare che una soluzione vincente sia quella di richiedere una key per il gioco online. Restano comunque le alternative (server privati, lan virtuali, ...) ma sicuramente il problema viene molto ridimensionato.

sommojames
24-10-2007, 09:57
Notevole... Posso usarlo come firma :mbe: :mbe: :). Forse una delle migliori citazioni mai lette su questi forum :)

Che fai, pigli per il culo? Se una frase non ti interessa evita di sfottere, grazie.

Bako
24-10-2007, 09:59
Che fai, pigli per il culo? Se una frase non ti interessa evita di sfottere, grazie.
Ti sembrava una presa per ul <ulo? Era un complimento sincero. Come non detto, elimino subito la citazione, non ne valeva la pena evidentemente.

sommojames
24-10-2007, 10:02
Ti sembrava una presa per ul <ulo? Era un complimento sincero. Come non detto, elimino subito la citazione, non ne valeva la pena evidentemente.

Il fatto che sia una cazzata scritta per passare il tempo durante una lezione noisa me ne rendo conto da solo, non c'e' bisogno di dirmelo :sofico:

Bako
24-10-2007, 10:07
Il fatto che sia una cazzata scritta per passare il tempo durante una lezione noisa me ne rendo conto da solo, non c'e' bisogno di dirmelo :sofico:
Infatti ho detto l'esatto contrario, non ero ironico, la frase mi piaceva. Cmq amen, torniamo IT.

mhacktek
24-10-2007, 10:12
Ma perchè, pagare una 8800 gtx 530 / 550 euro CIOE' UN FOTTUTO MILIONE DI LIRE non è alla pari di un reato???

Non vorrei essere troppo tecnicistico ma: 1) la 8800 è una vga di passaggio e ve ne accorgerete nei prossimi mesi (o settimane, o giorni...), appena usciranno le prossime 2) sono gia INSCATOLATE le 5 vga della serie 8900, non in commercio perchè ora come ora ati non è una rivale, quindi i mesi passano e si paga 550 euro una vga VECCHIA 3) è pronta, forse non inscatolata, ma è pronta, la serie 9000, una serie duratura che garantirà di giocare ai titoli "next generation" per alcuni anni senza probl (al contrario delle 8800... dò 6 mesi ad un possessore di 8800 gts 320mb ram e dovrà abbassare tutti i dettagli da alti a ---> medi)

la ps3 cosa 400 euro, qua noi paghiamo 550 / 600 solo una scheda video uscita ormai da molti mesi, assolutamente non al top rispetto alle imminenti uscite, e non longeva... Chi gioca con la consolle compra i giochi originali, ok, col pc si scaricano, ok, ma ecco le spese...

Bako
24-10-2007, 10:21
Ma perchè, pagare una 8800 gtx 530 / 550 euro CIOE' UN FO77UTO MILIONE DI LIRE non è alla pari di un reato???
Dipende. Con questo criterio possiamo citare miliardi di prodotti che costano tanto e sono inutili. Vedi Porsche Cayenne. Vogliamo per esempio parlare dell'iPod, che appena esce diventa vecchio (visto che come minimo due mesi dopo ne esce una versione modificata e meno cara)?

Non vorrei essere troppo tecnicistico ma: 1) la 8800 è una vga di passaggio e ve ne accorgerete nei prossimi mesi (o settimane, o giorni...), appena usciranno le prossime 2) sono gia INSCATOLATE le 5 vga della serie 8900, non in commercio perchè ora come ora ati non è una rivale, quindi i mesi passano e si paga 550 euro una vga VECCHIA
Beh ma questo è il mercato, funziona così per qualsiasi componente hw... vedi processori. È normale. Vuoi la 8900 per giocarci tra qualche mese, oppure la 8800 per giocarci adesso? Tanto uscita la 8900... ci sarà la 9000 pronta. Uscita la 9000 ci sarà la 9100 e via così all'infinito. Idem per le macchine digitali e tutto il resto. Se vuoi la merce SUBITO.. paghi. Se vuoi aspettare... risparmi. Del resto lo trovo giusto, chi può permettersi i lussi... se li prende. Io ho avuto in successione una GeForce3Ti200, una 6800LE (un cesso) e ora una 8800GTS. Le ho prese sempre usate o in ritardo rispetto al mercato, risparmiando parecchi soldi. Le prime due mi hanno fatto giocare per anni. Tutto sommato mi sono costate molto meno che una console, che cmq oggi dovrei cambiare perchè sarebbe vecchia pure lei.

dò 6 mesi ad un possessore di 8800 gts 320mb ram e dovrà abbassare tutti i dettagli da alti a ---> medi)
Ok, ma nel frattempo ha giocato per 6 mesi a dettagli massimi godendosi la sua 8800 (che viaggia molto bene e costa poco rispetto alla GTX).

la ps3 cosa 400 euro, qua noi paghiamo 550 / 600 solo una scheda video uscita ormai da molti mesi, assolutamente non al top rispetto alle imminenti uscite, e non longeva...
Vedi sopra: la tecnologia costa sempre di più in Ita, pur avendo il dollaro a nostro favore.

Chi gioca con la consolle compra i giochi originali, ok, col pc si scaricano, ok, ma ecco le spese...
Scusa e i marocchini con i cd copiati davanti alla stazione... a chi vendono la loro meravigliosa merce :D ?

mhacktek
24-10-2007, 10:36
se ti sembra giusto pagare 500 / 550 euro (forse non si è capito = 1 milione di lire, tanto per essere vecchio e fà ancora sti paragoni...) per una scheda video che ti fa giocare solo alcuni mesi a dettagli alti...

HexDEF6
24-10-2007, 10:39
se ti sembra giusto pagare 500 / 550 euro (forse non si è capito = 1 milione di lire, tanto per essere vecchio e fà ancora sti paragoni...) per una scheda video che ti fa giocare solo alcuni mesi a dettagli alti...
ma mi sembra pure che nessuno ti obblighi a comprarla....

mhacktek
24-10-2007, 10:41
non si può stare dietro al mercato e alle loro strategie, non si può... ben venga allora un --->
---> COMPROMESSO --->
(tipo: so la differenza tra la x2900 e la imminente x3870, della ATI. Bene, sò che il prezzo ufficiale della 3870 sarà di 280/290 euro max e viste le caratteristiche so che avrà una buona longevità... Conclusione: aspetto 1 - 2 mesi e me la compro e non ci penso più per un bel pezzo e mi godo i giochi a dettagli alti o medio-alti per molto... Naturalmente è solo un esempio dato che la 3870 c'ha il bus ridotto a 256bit quindi bisogna aspettà se effettivamente andrà così forte...!!! :D :D )

Bako
24-10-2007, 11:10
se ti sembra giusto pagare 500 / 550 euro (forse non si è capito = 1 milione di lire, tanto per essere vecchio e fà ancora sti paragoni...) per una scheda video che ti fa giocare solo alcuni mesi a dettagli alti...
Non è questione di giustizia, è questione di mercato. Se le fanno è perchè la gente le compra. Nessuno ci obbliga a pagare 500 EUR per una GTX. Ne puoi spendere MOLTI meno per una GTS o per altre ancora. Certo se vogliamo il top del topo a risoluzioni elevate SEMPRE e COMUNQUE... tocca pagare. Del resto è il bello del PC, puoi configurartelo su misura. Io ho sempre fatto così. mi sono sempre divertito parecchio e non ho fatto grossi investimenti.

Bako
24-10-2007, 11:11
Conclusione: aspetto 1 - 2 mesi e me la compro e non ci penso più per un bel pezzo e mi godo i giochi a dettagli alti o medio-alti per molto...
Cosa che abbiamo fatto in molti acquistando (ad esempio) la 8800GTS. Ora ci si gioca a dettagli alti e/o al massimo possibile, tra 6 mesi ci giocheremo a dettagli medio alti. Voglio dire... è la normale storia di una qualsiasi VGA. Appena la compri è già vecchia. Per assurdo le 8800 sono quelle che stanno durando di più, tra l'altro :). Vogliamo allora parlare della semi-truffa dello SLI? ;). Non dimenticare poi che nell'arco del tempo cambia anche la qualità e la risoluzione dei monitor. Se giocassimo ancora a 1024x768 saremmo tutti mooooolto meno inca77ati. Il problema è che la gente prende i monitor enormi a 1600x1200 e oltre e poi esige 60fps, spiegandoci che "ma come sulla console attaccata alla tv non scatta mai"... E vabbè...

alez1893
24-10-2007, 11:19
siamo sicuri che il p2p sia rubare?


parole SANTE!
condividere non è rubare, se io compro una mercedes (chi mette iso di videogiochi in rete, mp3 ecc cmq li ha originali, un primo utente che acquista il prodotto originale esiste) e decido di farlo usare a 6-7-10-1000 persone, è una decisione mia, come di chi compra il gioco, ne fa l'immagine e lo mette in condivisione. Non si discute sul fatto che sia o meno punibile dalla legge, ma sul fatto se è giusto o meno. Io non ci vedo nulla di eticamente sbagliato, e anche se la legge lo punisce ciò non significa che sia "giusto" e il contrario "sbagliato". tutto ovviamente imho..
se un mio amico ha un gioco originale e me lo presta, lo installo, poi lo presta a un altro, e così via, è illegale? (sempre che non ci sia un limite massimo di installazioni ( = illegale, come dire ti vendo la macchina, puoi farci un massimo di 30 pieni poi non andrà più....)

Evangelion01
24-10-2007, 12:05
Ma perchè, pagare una 8800 gtx 530 / 550 euro CIOE' UN FOTTUTO MILIONE DI LIRE non è alla pari di un reato???

Non vorrei essere troppo tecnicistico ma: 1) la 8800 è una vga di passaggio e ve ne accorgerete nei prossimi mesi (o settimane, o giorni...), appena usciranno le prossime 2) sono gia INSCATOLATE le 5 vga della serie 8900, non in commercio perchè ora come ora ati non è una rivale, quindi i mesi passano e si paga 550 euro una vga VECCHIA 3) è pronta, forse non inscatolata, ma è pronta, la serie 9000, una serie duratura che garantirà di giocare ai titoli "next generation" per alcuni anni senza probl (al contrario delle 8800... dò 6 mesi ad un possessore di 8800 gts 320mb ram e dovrà abbassare tutti i dettagli da alti a ---> medi)

la ps3 cosa 400 euro, qua noi paghiamo 550 / 600 solo una scheda video uscita ormai da molti mesi, assolutamente non al top rispetto alle imminenti uscite, e non longeva... Chi gioca con la consolle compra i giochi originali, ok, col pc si scaricano, ok, ma ecco le spese...

Permettimi di dissentire.
1°) La 8800gtx è sul mercato da quasi un anno, visto che uscì a novembre dello scorso anno : altro che vga di passaggio! Attualmente è una delle vga più longeve che siano mai state fatte e continua a rullare alla grande con TUTTI i giochi usciti finora.
2° : Su questo son d' accordo : Nvidia nel segmento high end al momento non ha rivali, e il prezzo delle gtx si è mantenuto sempre elevato ( 450€ ad oggi ). Ma questo è solo colpa della mancanza di concorrenza.
3° ) Fonti? come fai a dire che la serie 9000 è pronta? A nvidia non può fregar di meno di far uscire le nuove vga fin tanto che è sulla cresta dell' onda, sarebbe come farsi concorrenza da soli. E siccome ci passerà ancora tempo prima che Ati sforni una vga prestante più della ultra, le 9000 non usciranno fino ad allora. E come fai a dire che la serie 8 non ti permetterà di giocare ai giochi next-gen? Lo dicevano anche prima che uscissero i primi giochi dx10 che le 8800 non sarebbero bastate, e poi si è visto. Se non è che hai la sfera di cristallo.....
Per quanto riguarda il prezzo, ognuno prende ciò che preferisce, non ti obbliga nessuno a comperare. Io ho preso la mia a febbraio e sono STRACONTENTO della mia scelta, visto che ho giocato sempre al max finora e continuerò a farlo ancora per un bel po'. ;)

Bako
24-10-2007, 12:10
condividere non è rubare, se io compro una mercedes (chi mette iso di videogiochi in rete, mp3 ecc cmq li ha originali, un primo utente che acquista il prodotto originale esiste) e decido di farlo usare a 6-7-10-1000 persone, è una decisione mia
Se compri la Mercedes e la presti, tu non la usi e la usa il tizio a cui la presti. Se la presti a 6000 persone, 5999 non la usareanno e dovranno andare a piedi (o comprarne una). MP3 e software sono l'esatto opposto.

come di chi compra il gioco, ne fa l'immagine e lo mette in condivisione. Non si discute sul fatto che sia o meno punibile dalla legge, ma sul fatto se è giusto o meno.
Mettiti un secondo nei panni di chi ha impiegato mesi o anni per sviluppare un programma. Per cosa lo fa, secondo te. Per venderlo a UN utente che poi lo regala a 10.000 persone? Se fosse così, software e musica verrebbero distrubuiti gratuitamente anzichè avere un costo per licenza.

Io non ci vedo nulla di eticamente sbagliato, e anche se la legge lo punisce ciò non significa che sia "giusto" e il contrario "sbagliato". tutto ovviamente imho..
Diciamo che è difficilissimo stabilire quali casi siano realmente assurdi e quali no. Come dicevo prima, se io compro un DVD e lo presto a mio nipote... commetto un reato. Questo è ridicolo. Però non mi sento di dire che sia giusto (anzi doveroso) metterlo sul mio HD e aprire le porte al mondo per scaricarlo, "perchè il file sharing è giusto, condividere è bello".

se un mio amico ha un gioco originale e me lo presta, lo installo, poi lo presta a un altro, e così via, è illegale?
Legalmente si. Anche perchè in caso contrario nessuno comprerebbe nulla. Esce un film, lo compri tu e poi lo metti in condivisione. Bell'affare per chi ha prodotto il film.

(sempre che non ci sia un limite massimo di installazioni ( = illegale, come dire ti vendo la macchina, puoi farci un massimo di 30 pieni poi non andrà più....)
La macchina è un esempio che in questo caso purtroppo non calza molto, perchè se la presti tu non la usi. Musica e software più che copiati vengono proprio clonati, quindi di fatto uno paga e cento no, pur utilizzandoli.

In tutto questo discorso, che mi rendo conto possa sembrare moralistico, quello che ci tengo a sottolineare non è tanto il fatto che "chi copia è un ladro", quanto "chi copia SA di farlo e non può pretendere di passare per un utente oppresso dal sistema ingiusto e troppo caro". Non stiamo parlando di beni primari, parliamo di cose futili e di secondaria importanza.

HexDEF6
24-10-2007, 12:11
parole SANTE!
condividere non è rubare, se io compro una mercedes (chi mette iso di videogiochi in rete, mp3 ecc cmq li ha originali, un primo utente che acquista il prodotto originale esiste) e decido di farlo usare a 6-7-10-1000 persone, è una decisione mia, come di chi compra il gioco, ne fa l'immagine e lo mette in condivisione. Non si discute sul fatto che sia o meno punibile dalla legge, ma sul fatto se è giusto o meno. Io non ci vedo nulla di eticamente sbagliato, e anche se la legge lo punisce ciò non significa che sia "giusto" e il contrario "sbagliato". tutto ovviamente imho..
se un mio amico ha un gioco originale e me lo presta, lo installo, poi lo presta a un altro, e così via, è illegale? (sempre che non ci sia un limite massimo di installazioni ( = illegale, come dire ti vendo la macchina, puoi farci un massimo di 30 pieni poi non andrà più....)

quoto te, ma solo perche' sei l'ultimo che ha postato...
Secondo me dite cosi perche' non vi mettete nei panni della parte opposta...
io sono un sistemista, e faccio consulenze... alla fin dei conti non ci metto "materiale" fisico per fare le consulenze, ma se qualcuno iniziasse a non pagarmi, oltre a farmi girare parecchio le p@lle, rischierebbe di non farmi arrivare a fine mese... lo so che credete che tutti i programmatori di videogiochi vivono nell'oro.. ma la realta' e' ben diversa, vedete anche tutte le varie aziende che hanno chiuso negli ultimi anni.

Bako
24-10-2007, 12:15
Per quanto riguarda il prezzo, ognuno prende ciò che preferisce, non ti obbliga nessuno a comperare. Io ho preso la mia a febbraio e sono STRACONTENTO della mia scelta, visto che ho giocato sempre al max finora e continuerò a farlo ancora per un bel po'. ;)
Il punto è proprio questo: saper scegliere cosa spendere e come spendere. Io ho sempre risparmiato sulla VGA perchè i titoli che mi interessavano in fin dei conti non sfruttavano molto la scheda video, quindi mi sarei trovato dei mostri poco utilizzati. Poi è passata la fase "intellettuale" e ora nel poco tempo libero mi dedico al cazzeggio forsennato, quindi mi servono titoli 3D cattivi, semplici e adrenalinici. E belli, perchè giocando da 20 anni ormai sono parecchio esigente ANCHE visivamente. La 8800 (presa da un utente del forum a 200 e rotti euro, lo ringrazio ancora) permette di godersi tutto "al palo" senza troppi compromessi. Per me già solo questo è stato un riscoprire parecchi titoli (Far Cry, Cod2, ...) che prima avevo giochicchiato a livelli di dettaglio bassi e senza filtri.

Chiaro è che se un utente insiste nel volere *tutto* e subito, non potrà certo pretendere di configurarsi un pc che duri per degli anni. È impossibile, ed è giusto che sia così perchè altrimenti saremmo fermi alla tecnologia degli anni '90.

mhacktek
24-10-2007, 12:17
Evangelion, se non sei d'accordo con me è solo perchè tu ormai l'hai acquistata.
Hai detto: è sul mercato da 1 anno: infatti, e vuoi dire che non è vecchia? stanno per uscire le nuove e addirittura costa 450/500 euro?? è giusto per te?? inoltre stai a giocà al max dettaglio perchè quanti giochi next gen fatti per bene ci sono? 1? 2? 3? Quando prenderanno piede davvero, allora le 8800 sentiranno questo peso (e si scenderà a dettagli medi - ricordando che i dettagli medi di oggi sono cmq di tutto rispetto)
Per quanto riguarda le nuove uscite si sanno anche senza sfera di cristallo, perchè lavoro nel settore e perchè cmq in internet 'ste info girano, basta cercarle da quei pochi siti informati e attendibili

Bako
24-10-2007, 12:21
Secondo me dite cosi perche' non vi mettete nei panni della parte opposta... io sono un sistemista, e faccio consulenze... alla fin dei conti non ci metto "materiale" fisico per fare le consulenze, ma se qualcuno iniziasse a non pagarmi, oltre a farmi girare parecchio le p@lle, rischierebbe di non farmi arrivare a fine mese...
Aspetta, il tuo caso è diverso. Non c'entra se vendi beni materiali o consulenze, alla fine tu vendi comunque il tuo tempo. Il tempo è denaro e quindi la paga ti spetta di diritto. Che tu racconti barzellette o configuri sistemi alla Nasa, quel tempo te lo devono pagare (altrimenti puoi denunciarli).

lo so che credete che tutti i programmatori di videogiochi vivono nell'oro.. ma la realta' e' ben diversa, vedete anche tutte le varie aziende che hanno chiuso negli ultimi anni.
I programmatori fanno molta fatica, anche perchè praticamente sempre il rapporto ore/stipendio è assolutamente ridicolo. In fase di chiusura dei progetti e (soprattutto) di debug, le ore dedicate al lavoro possono diventare veramente tante... ma proprio tante. Più il cliente è "importante" e più pretende. Alla fine i programmatori -che non vendono un progetto ma lo realizzano- sono l'anello della catena che soffre di più le conseguenze della fretta e dei tempi obbligati.

Bako
24-10-2007, 12:24
Per quanto riguarda le nuove uscite si sanno anche senza sfera di cristallo, perchè lavoro nel settore e perchè cmq in internet 'ste info girano, basta cercarle da quei pochi siti informati e attendibili
Io sono d'accordo con te ma lo dicevo anche prima: è così da sempre, in qualsiasi settore dell'elettronica di consumo. Esce un prodotto e già prima che sia sul mercato ne esiste uno superiore. Pensa ai processori, pensa alle memorie ram, pensa alle penne USB (quanto ci hanno derubato per pennette da 512KB?)... vogliamo poi parlare delle macchine digitali, delle videocamere, dei lettori mp3, dei televisori LCD (il regno della presa per il (_o_) anche in questo caso). "HD ready" è stata una campagna tanto furba quanto ingannevole ma la gente ha speso una fortuna per accaparrarsi un LCD quando costava "solo" 2000 euro, per poi vederci Rai2 con dei pixel grossi come un mattone. Rendiamoci conto che una marea di persone hanno chiesto dei *FINANZIAMENTI* per pagare palate di soldi e ritrovarsi con un prodotto che 6 mesi dopo era superato, deprezzato e addirittura ... inutile.

sommojames
24-10-2007, 12:40
quoto te, ma solo perche' sei l'ultimo che ha postato...
Secondo me dite cosi perche' non vi mettete nei panni della parte opposta...
io sono un sistemista, e faccio consulenze... alla fin dei conti non ci metto "materiale" fisico per fare le consulenze, ma se qualcuno iniziasse a non pagarmi, oltre a farmi girare parecchio le p@lle, rischierebbe di non farmi arrivare a fine mese... lo so che credete che tutti i programmatori di videogiochi vivono nell'oro.. ma la realta' e' ben diversa, vedete anche tutte le varie aziende che hanno chiuso negli ultimi anni.

Vabbè dai, pensa positivo, la consulenza non te la possono scaricare ;)

[Alex]
24-10-2007, 12:43
Vabbè dai, pensa positivo, la consulenza non te la possono scaricare ;)

magari tra qualche hanno si potranno scaricare pure quelle :asd:

mhacktek
24-10-2007, 12:43
mi trovo perfettamente d'accordo con bako.
cmq l'unica cosa è cercare un compromesso, un buon compromesso.
e sinceramente una persona con un po' di cervello non li spende 2000 euro per una tv ( a meno che non è così benestante)... ci vuole usare un pò la testa, perchè sennò si dà ragione al motto "l'uomo campa finchè compra..."

sommojames
24-10-2007, 12:45
"HD ready" è stata una campagna tanto furba quanto ingannevole ma la gente ha speso una fortuna per accaparrarsi un LCD quando costava "solo" 2000 euro, per poi vederci Rai2 con dei pixel grossi come un mattone.

Ahahahah, poveri illusi :rotfl:


Rendiamoci conto che una marea di persone hanno chiesto dei *FINANZIAMENTI* per pagare palate di soldi e ritrovarsi con un prodotto che 6 mesi dopo era superato, deprezzato e addirittura ... inutile.

Questa non ci credo, non dirai sul serio che delle gente ha chiesto dei prestiti alle banche indebitandosi fino al collo per comprarsi un televisore? :confused:

[Alex]
24-10-2007, 12:47
Questa non ci credo, non dirai sul serio che delle gente ha chiesto dei prestiti alle banche indebitandosi fino al collo per comprarsi un televisore? :confused:

sarebbe davvero il colmo, anche perchè le tv full hd vanno bene solo per giocare, a meno che come è già stato detto non si voglia vedere rai2 in stile pixel=mattoni

Bako
24-10-2007, 12:52
una persona con un po' di cervello non li spende 2000 euro per una tv ( a meno che non è così benestante)... ci vuole usare un pò la testa, perchè sennò si dà ragione al motto "l'uomo campa finchè compra..."
È proprio qui che ti sbagli. Prova ad andare da Mediaworld in un qualsiasi giorno della settimana (evitando il weekend perchè entri a fatica). Guarda quali sono i prodotti più "esposti" e "meglio proposti" con sconti e offerte di vario tipo... sono proprio gli LCD. Che vanno via come il pane, assieme a tanta altra roba cara come il fuoco (tanto più che MW è un negozio in cui spendi mediamente di più (il cell di mia moglie a 299 ne costava 225 online, spedizione compresa). Inoltre i finanziamenti li fanno moooolto spesso proprio per cose futili: elettronica, VIAGGI, ... Insomma è peggio di quanto tu creda.

Evangelion01
24-10-2007, 12:55
Evangelion, se non sei d'accordo con me è solo perchè tu ormai l'hai acquistata.
Hai detto: è sul mercato da 1 anno: infatti, e vuoi dire che non è vecchia? stanno per uscire le nuove e addirittura costa 450/500 euro?? è giusto per te?? inoltre stai a giocà al max dettaglio perchè quanti giochi next gen fatti per bene ci sono? 1? 2? 3? Quando prenderanno piede davvero, allora le 8800 sentiranno questo peso (e si scenderà a dettagli medi - ricordando che i dettagli medi di oggi sono cmq di tutto rispetto)
Per quanto riguarda le nuove uscite si sanno anche senza sfera di cristallo, perchè lavoro nel settore e perchè cmq in internet 'ste info girano, basta cercarle da quei pochi siti informati e attendibili

Infatti è "vecchia", ma con ciò? Il prezzo non lo faccio io, e poi come ho detto precedentemente, il prezzo alto è colpa della mancata concorrenza da parte di Ati. Che sia giusto o meno, è il mercato che lo decide. Se per te è una ingiustizia, non comprartela... Quando l' ho acquistata la 2900 e la ultra manco esistevano, era la top di gamma e lo è rimasta ancora adesso ( ultra a parte ), e ho giocato sempre tutto al max. Inoltre i giochi non sono 1-2-3 come tu sostieni, ma ben di più. La next -gen c'è gia da un pezzo se non te ne fossi accorto, e basta guardare Oblivion : un gioco dell' anno scorso che è capace di mettere in ginocchio anche la mia scheda se impostato al max. E di giochi next fatti bene ce ne sono stati ... bioshock, stalker ( ottimizzato male si, ma dalla grafica poderosa ), colin dirt, e potrei continuare. E' LOGICO che prima o poi dovrò abbassare i dettagli, ma questo è vaildo per qualunque vga. Ma potrò dire di aver giocato per più di un anno al max , senza compromessi e non sarò pentito della mia scelta.
A proposito di nuove uscite, ho già testato le demo di cod4 e ut3 , e vanno al max senza problemi : dov'è che le 8800 non bastano per i giochi next gen? :read:

Bako
24-10-2007, 12:56
Ahahahah, poveri illusi :rotfl:
Beh illusi in modo pesante però... nessuno ti spiega che se agganci la TV al tuo LCD poi la devi guardare da 100 metri di distanza, altrimenti è peggio di un 14 pollici a tubo catodico. Inoltre manco SKY vale la pena, alcuni canali sono talmente compressi (via satellite) che capita di vedere pixel ovunque. Certo c'è sempre SKY HD: ben *tre* canali in alta definizione, a 10 euro al mese (oltre all'abbonamento). Vabbè non mi dilungo su questa storia, è megli ose sto zitto.

Questa non ci credo, non dirai sul serio che delle gente ha chiesto dei prestiti alle banche indebitandosi fino al collo per comprarsi un televisore? :confused:
Mica lo dico io, ne hanno parlato varie volte anche i giornali a proposito di finanziamenti agevolati per le famiglie. Cmq basta andare da Mworld e dare una occhiata: il bancone "ASSISTENZA E FINANZIAMENTI" occupa mezzo negozio e c'è sempre gente. Mica finanziano un lettore di cassette da 30 euro ;).

Bako
24-10-2007, 12:58
A proposito di nuove uscite, ho già testato le demo di cod4 e ut3 , e vanno al max senza problemi : dov'è che le 8800 non bastano per i giochi next gen? :read:
Diciamo che ad oggi (ottobre 2007) forse non è il caso di spendere somme assurde per una GTX, perchè non verrebbe sfruttata come nel tuo caso (l'hai pres tempo fa, giustamente). Già una GTS costa la metà o meno e rende sicuramente alla grande, per quel prezzo. Forse è più indicata se uno deve configurare un pc da zero in questo periodo. Questo discorso cmq vale per qualsiasi componente hw, sia chiaro :).

Evangelion01
24-10-2007, 13:00
Il punto è proprio questo: saper scegliere cosa spendere e come spendere. Io ho sempre risparmiato sulla VGA perchè i titoli che mi interessavano in fin dei conti non sfruttavano molto la scheda video, quindi mi sarei trovato dei mostri poco utilizzati. Poi è passata la fase "intellettuale" e ora nel poco tempo libero mi dedico al cazzeggio forsennato, quindi mi servono titoli 3D cattivi, semplici e adrenalinici. E belli, perchè giocando da 20 anni ormai sono parecchio esigente ANCHE visivamente. La 8800 (presa da un utente del forum a 200 e rotti euro, lo ringrazio ancora) permette di godersi tutto "al palo" senza troppi compromessi. Per me già solo questo è stato un riscoprire parecchi titoli (Far Cry, Cod2, ...) che prima avevo giochicchiato a livelli di dettaglio bassi e senza filtri.

Chiaro è che se un utente insiste nel volere *tutto* e subito, non potrà certo pretendere di configurarsi un pc che duri per degli anni. È impossibile, ed è giusto che sia così perchè altrimenti saremmo fermi alla tecnologia degli anni '90.

Ti quoto. Ognuno sceglie in base alle proprie necessità e possibilità.

Bako
24-10-2007, 13:06
Ti quoto. Ognuno sceglie in base alle proprie necessità e possibilità.
E per precisare ulteriormente, le possibilità dipendono dall'offerta del mercato. Se è vero che ci sono schede da 500 euro, è anche vero che se ne trovano da 30. Tutto sta nel decidere cosa si desidera. Il TOP del TOP ha sempre un costo, in qualsiasi campo. Si chiama lusso, ed è destinato a pochi. Buon per loro, no?

Evangelion01
24-10-2007, 13:08
Diciamo che ad oggi (ottobre 2007) forse non è il caso di spendere somme assurde per una GTX, perchè non verrebbe sfruttata come nel tuo caso (l'hai pres tempo fa, giustamente). Già una GTS costa la metà o meno e rende sicuramente alla grande, per quel prezzo. Forse è più indicata se uno deve configurare un pc da zero in questo periodo. Questo discorso cmq vale per qualsiasi componente hw, sia chiaro :).

Mah, che ti direi... se dovessi comperare OGGI probabilmente aspetterei la 8800gt, che promette faville a prezzi umani. Però attenzione : io non discuto sul rapporto qualità - prezzo. La 8800gtx è una top di gamma, ragion per cui si fa pagare, ma non è certo quella col miglior rapporto prezzo-prestazioni ( appannaggio a mio avviso della 8800gts320 )....E se vogliamo neppure quella peggiore. A questo proposito è interessante l' articolo di tom's
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20071009&page=directx10_shootout-09
Per me tuttavia il problema non si pone, visto che la comprai molti mesi fa. E quando la presi non guardai il rapporto qualità prezzo ( anche se da questo p.d.v. sono rimasto soddisfatto ) , ma le prestazioni pure.

KuWa
24-10-2007, 13:09
Questa pratica recca un danno gravissimo a tutti noi videogiocatori.Il furto e la abitudine comune oggigiorno,e giovani non conosco piu il valore delle cose.
Questo settore da lavoro a tantissime persone che vogliono costruire belle cose,ma in queste condizionii purtoppo sopraviverano solo gli giochi piu richesti (fps per ex, e non di ottima qualita), oppure migreranno sulle console.

In queste condizioni gili giochi di nichia sparirano inevitabilmente.

Ho sentito notizie di misure contro i user di emule (server e clienti ),multe ,penne .
Insomma gli seniori della musica cominciano a difendersi per non finire tutti dissocupati.

Ma contro piratti degli videogiochi perche non si fa niente ?La banda larga e usata solamente per scaricare files illegalmente e tutti, ma proprio tutti se la cavano...

Che tristeza..finiremo per giocare a tetris,o peggio ancora :degli massive multipayer di 4 soldi.
spero che tu sia straniero perchè altrimenti prima di effettuare azioni antipirateria servirebbero corsi di itaGliano

space81
24-10-2007, 13:14
sinceramente finchè il costo dei giochi non si abbasserà per tutti (non tutti si possono permettere di spendere 40€ se va bene per un gioco) spero non verranno mai puniti. ho letto di recente una multa di 200 mila dollari a una comune persona americana per aver scaricato illegalmente dei brani mp3. 200mila dollari? ma 200mila calci in a chi gli ha fatto causa. io la penso così finchè non si abbasserano i prezzi dei giochi/film/musica avanti il p2p

Sono d'accordo, ma c' è da fare una cosiderazione importante :

Se tu desideri un bene materiale (:D una FERRARI) per esempio e reputi di non arrivare a comprarlo perchè troppo cara, non la rubi, ma ti rassegni all'idea di dover vincere la lotteria per poter soddisfare questo tuo desiderio.
L'esempio era estremo, ma è riconducibile a qualunque bene, se mi piace un jeans, ma non posso permettermelo sbavo in vetrina, ma non vado a rubare per averlo !!!! :) Ragionate.

Evangelion01
24-10-2007, 13:19
E per precisare ulteriormente, le possibilità dipendono dall'offerta del mercato. Se è vero che ci sono schede da 500 euro, è anche vero che se ne trovano da 30. Tutto sta nel decidere cosa si desidera. Il TOP del TOP ha sempre un costo, in qualsiasi campo. Si chiama lusso, ed è destinato a pochi. Buon per loro, no?

Esatto... :mano:

sommojames
24-10-2007, 13:20
È proprio qui che ti sbagli. Prova ad andare da Mediaworld in un qualsiasi giorno della settimana (evitando il weekend perchè entri a fatica). Guarda quali sono i prodotti più "esposti" e "meglio proposti" con sconti e offerte di vario tipo... sono proprio gli LCD. Che vanno via come il pane, assieme a tanta altra roba cara come il fuoco (tanto più che MW è un negozio in cui spendi mediamente di più (il cell di mia moglie a 299 ne costava 225 online, spedizione compresa). Inoltre i finanziamenti li fanno moooolto spesso proprio per cose futili: elettronica, VIAGGI, ... Insomma è peggio di quanto tu creda.

La pubblicità del debito, come direbbe Grillo.

riazzituoi
24-10-2007, 13:46
Sono d'accordo, ma c' è da fare una cosiderazione importante :

Se tu desideri un bene materiale (:D una FERRARI) per esempio e reputi di non arrivare a comprarlo perchè troppo cara, non la rubi, ma ti rassegni all'idea di dover vincere la lotteria per poter soddisfare questo tuo desiderio.
L'esempio era estremo, ma è riconducibile a qualunque bene, se mi piace un jeans, ma non posso permettermelo sbavo in vetrina, ma non vado a rubare per averlo !!!! :) Ragionate.

Torniamo sempre allo stesso punto! :rolleyes:

Per me e per qualche altro milione di persone CONDIVIDERE NON E' RUBARE. Che poi ci siano persone che ne approfittano è vero, ma per impedire questo sfruttamento si potrebbero sviluppare dei sistemi per rendere il p2p sostenibile (e garantire così un equilibrio nei guadagni delle varie software house). IL tuo esempio non sta ne in cielo ne in terra.

Parlando sempre del settore videoludico rubare è mettere in commercio giochi che con un pò di impegno e ore di lavoro in più potrebbero girare anche su hardware che molti utonti definiscono sorpassato, anche se sono passati pochi anni (o anche 1 solo anno), ma che in realtà non viene sfruttato a dovere (anche a causa di driver farlocchi che sembrano essere fatti a posta per indurre a cambiare la VGA e altri componenti :rolleyes: )

@KuWa
l'autore di questo thread è straniero ;)

Michael80
24-10-2007, 13:53
Mi allaccio alla più classica delle affermazioni che fa chi sostiene la causa contro il p2p e la pirateria in generale:

"Videogiochi/musica/film non sono un bene primario come una casa sulla testa o mangiare e bere, se puoi permettertelo ok sennò non sei obbligato a comprarli"

eh già, è qui che vi volevo :D

a prima vista non si potrebbe dire niente, il concetto fila liscio come l'olio, poi però pensandoci bene va a cozzare completamente con la classica tesi delle major e delle software house, LORO credono che l'utente sia talmente imbevuto e rincoglionito che se tizio scarica 10 cd quei 10 cd siano (in condizioni di non poter usufruire di prodotti pirata) 10 acquisti mancati alle case discografiche. Se così fosse salta la frase di cui sopra. MA QUANDO MAI!!! certo ci sono persone che se non trovano il pirata comprano l'originale, ma non sono poi così tante, tante volte si scarica un cd per provare ad ascoltare un artista che non si è sentito mai, nemmeno alla radio, emergente, e che fa uno si svena per qualcosa che manco sa se gli piace??? Almeno per i giochi hanno ripreso recentemente a distribuire le demo (c'era un periodo che non se ne vedeva una).

Il ragazzino che non può permettersi 60 euro per un videogioco semplicemente NON LO COMPRA, non è che se non lo può scaricare vende un rene e si compra il gioco. "Eh ma aspetta un anno e lo compra in edicola alla metà del prezzo" seeeee come no, un anno dopo esce un altro gioco e sta lì a sbavare per quello e a quello dell'anno prima non ci pensa nemmeno più. Oppure "ma se lo fa prestare dall'amico" ALT è pirateria anche quella. "eh ma lo compra usato" ALT pirateria pure questa.

Senza contare che, come avevo già esposto in un mio precedente post, la pirateria ha fatto e fa da traino a tutta una serie di prodotti/servizi che altrimenti avrebbero difficoltà enormi ad entrare nel quotidiano del consumer.

Quindi secondo me più che una piaga da debellare, la pirateria è semplicemente un immenso capro espiatorio che consente alle major discografiche di tenere prezzi alti e, visto dall'utente, una via di scampo per fruire di contenuti multimediali che probabilmente, in caso di sua assenza, non avrebbe avuto occasione di comprare.

Bako
24-10-2007, 14:03
Torniamo sempre allo stesso punto! :rolleyes: Per me e per qualche altro milione di persone CONDIVIDERE NON E' RUBARE.
Si ma torniamo al punto di partenza :D. Per VOI non è rubare, per la legge ... SI. E siccome conta la legge e non il "ma io penso che, io credo che"... Non ci sono ne santi ne madonne: avete torto (avete/abbiamo ;)). Condividere inteso come concetto non è reato ma se una legge recita "ogni pezzo musicale e ogni film appartiene "AL SOLO UTENTE CHE LO ACQUISTA" allora basta, non ci sono cavilli che tengano, è molto semplice.

Quello che possiamo invece dire è questo: siccome per noi il prezzo dei videogiochi è troppo alto e le VGA sono assurdamente care, allora boicottiamo il mercato, fermiamoci, facciamoci sentire. Pretendere di cambiare le cose continuando a fare i propri comodi (download) è inutile.

Parlando sempre del settore videoludico rubare è mettere in commercio giochi che con un pò di impegno e ore di lavoro in più potrebbero girare anche su hardware che molti utonti definiscono sorpassato, anche se sono passati pochi anni (o anche 1 solo anno), ma che in realtà non viene sfruttato a dovere (anche a causa di driver farlocchi che sembrano essere fatti a posta per indurre a cambiare la VGA e altri componenti :rolleyes: ) [/B]
No no no no... questo non è rubare: è SAPER VENDERE ad un mercato fatto di CAPRE. Nessuno reagisce, è questo il punto. Nessuno. Il commercio non è fatto di onestà e integrità morale, non sempre almeno. Quindi finchè noi compriamo le gag/\te e andiamo al cinema a vedere "Vacanze di natale 208", i produttori continueranno a sfonrare porcate. Non hanno alcun incentivo a migliorare, tanto la gente compra comunque. È lo stesso problema che avevamo con la Telecom prima che arrivasse la concorrenza: ci hanno preso una palata di soldi con contratti da strozzini e adesso offrono pacchetti in cui con qualche decina di euro telefoni, navighi, fai quello che ti pare. La gente scappava da Vodafone e Wind... quindi Telecom è corsa ai ripari migliorando i servizi.

Bako
24-10-2007, 14:10
certo ci sono persone che se non trovano il pirata comprano l'originale, ma non sono poi così tante, tante volte si scarica un cd per provare ad ascoltare un artista che non si è sentito mai, nemmeno alla radio, emergente, e che fa uno si svena per qualcosa che manco sa se gli piace???
Stai scherzando spero :). In tutte le aziende che hanno una rete c'è praticamente sempre una macchina dedicata alla musica, con GIGA e GIGA di mp3 caricati dagli utenti. Album, singoli, di tutto. Scaricati rigorosamente dal mulo e messi a disposizione di tutti. Altro che pezzi rari e/o emergenti, dai. Io ti posso citare svariati clienti che usano il server per "diffondere" la musica in azienda, nelle sale riunioni e via dicendo. Ormai scaricare musica è un concetto radicato in tutti gli utenti di internet, è quasi un dovere morale.

Perchè secondo te la gente sbava per l'iPod... perchè può ascoltare i pezzi emergenti sullo scatolino bianco? Oppure perchè può finalmente copiarci sopra i suoi 20.000 brani che gli intasano il disco fisso (di cui la metà probabilmente non sa manco cosa siano, perchè in genere per scaricare UN pezzo che piace si fa prima a scaricare l'album intero).

Il punto comunque è un altro: si sta cercando di dimostrare che a causa dei costi eccessivi la musica va scaricata (idem per i giochi). L'approccio è sbagliato, comunque la si voglia girare non è un modo corretto di interpretare le cose. Solo che ormai lo fanno tutti e i rischi sono praticamente ridotti a zero, quindi tanto vale buttarsi nella mischia e scaricare. Certo, sappiamo che "non sarebbe legale" ma poi "chi ti vede, chi vuoi che ti dica qualcosa?". Basta leggere la quasi totalità dei commenti pro-download... "costi troppo alti, stipendio troppo basso". È una ca77ata, il download folle ci sarebbe anche se costasse tutto poco, pochissimo. Ora si trovano i brani a 99 centesimi l'uno, su svariati siti. Quando mai un utente si compra l'iPod per poi spendere 1 EUR a brano, visto che ce ne stanno a migliaia su quel macinino? Maddai....!!! :)

sommojames
24-10-2007, 14:11
Il ragazzino che non può permettersi 60 euro per un videogioco semplicemente NON LO COMPRA, non è che se non lo può scaricare vende un rene e si compra il gioco. "Eh ma aspetta un anno e lo compra in edicola alla metà del prezzo" seeeee come no, un anno dopo esce un altro gioco e sta lì a sbavare per quello e a quello dell'anno prima non ci pensa nemmeno più. Oppure "ma se lo fa prestare dall'amico" ALT è pirateria anche quella. "eh ma lo compra usato" ALT pirateria pure questa.


Prestare o comprare usati prodotti audiovisivi NON è pirateria, almeno non per la legge italiana, poi non so come siano messi negli USA o in altri paesi.

Evangelion01
24-10-2007, 14:11
Però c'è un però... :D
RUBARE significa arrecare DANNO a terzo, togliendogli qualcosa di sua proprietà. Ora, il punto è : come si fa a determinare che se io scarico una canzone, lo faccio perchè diversamente sarei obbligato a comprarla originale? Ovvero, chi ha detto che se non l' avessi scaricata, l' avrei comperata?
In questo caso non avrei arrecato danno a nessuno, visto che se non l' avessi scaricata non l' avrei presa comunque originale ( visto che nessuno mi obbliga e non è un bene vitale ), e di conseguenza l' autore non avrebbe avuto comunque alcun introito da essa... ;)

Evangelion01
24-10-2007, 14:14
Stai scherzando spero :)
Perchè secondo te la gente sbava per l'iPod... perchè può ascoltare i pezzi emergenti sullo scatolino bianco? Oppure perchè può finalmente copiarci sopra i suoi 20.000 brani che gli intasano il disco fisso (di cui la metà probabilmente non sa manco cosa siano, perchè in genere per scaricare UN pezzo che piace si fa prima a scaricare l'album intero).

Anche questo è interessante : perchè uno deve essere costretto a prendere per una sola canzone, l' intero album pagando anche le canzoni di cui magari farebbe volentieri a meno?

[Alex]
24-10-2007, 14:16
poniamo l'esempio di un cantante emergente che nessuno conosce. una persona un giorno accende emule, va su cerca e vede questa canzone di quest'autore mai sentito, la scarica e magari poi non riesce più a smettere di ascoltarla, allora ne parla in giro ad amici e conoscenti e piano piano quell'autore che un tempo era sconosciuto inizia ad avere sempre più successo.

quindi lo scaricare brani musicali non sempre reca danno a mio parere :)

_MaRcO_
24-10-2007, 14:16
Anche questo è interessante : perchè uno deve essere costretto a prendere per una sola canzone, l' intero album pagando anche le canzoni di cui magari farebbe volentieri a meno?

quoto, in quasi tutti gli album su 12 canzoni ce ne sono 3 decenti!:rolleyes:!

ciao

sommojames
24-10-2007, 14:16
Però c'è un però... :D
RUBARE significa arrecare DANNO a terzo, togliendogli qualcosa di sua proprietà. Ora, il punto è : come si fa a determinare che se io scarico una canzone, lo faccio perchè diversamente sarei obbligato a comprarla originale? Ovvero, chi ha detto che se non l' avessi scaricata, l' avrei comperata?
In questo caso non avrei arrecato danno a nessuno, visto che se non l' avessi scaricata non l' avrei presa comunque originale ( visto che nessuno mi obbliga e non è un bene vitale ), e di conseguenza l' autore non avrebbe avuto comunque alcun introito da essa... ;)

La se commetti atti di pirateria:
- acquisisci qualcosa;
- chi vende quel qualcosa ci perde perchè tu hai potuto averlo gratis.

Se rubi in modo tradizionale:
- acquisisci qualcosa;
- chi vende quel qualcosa ci perde perchè tu hai potuto averlo gratis;
- sottrai quel qualcosa a qualcuno, che ne rimane dunque privato.

Bako
24-10-2007, 14:17
Anche questo è interessante : perchè uno deve essere costretto a prendere per una sola canzone, l' intero album pagando anche le canzoni di cui magari farebbe volentieri a meno?
Infatti generalmente la gente si compra gli album degli artisti che preferisce (per passione, per devozione, per mille motivi) e poi copia tutto il resto (vedi compilation estive, ad esempio). Il fatto però che nei negozi vendano album interi e pochissimi pezzi singoli è una menata, giustificata solo dai costi eccessivi per pubblicare un pezzo alla volta su un supporto fisico (presumo).

Bako
24-10-2007, 14:19
;19296247']poniamo l'esempio di un cantante emergente che nessuno conosce. una persona un giorno accende emule, va su cerca e vede questa canzone di quest'autore mai sentito, la scarica e magari poi non riesce più a smettere di ascoltarla, allora ne parla in giro ad amici e conoscenti e piano piano quell'autore che un tempo era sconosciuto inizia ad avere sempre più successo. quindi lo scaricare brani musicali non sempre reca danno a mio parere :)
Non sempre. A parte che il cantante emergente probabilmente offre gratuitamente i suoi pezzi musicali sul suo sito personale e su altri siti (vedi MySpace) perchè essendo "emergente" non potrà certo pretendere chissà cosa. Detto questo, sappiamo tutti molto bene che il file sharing viene usato prevalentemente per scaricare album di gente ben nota, del tipo "maddai bello l'ultimo album di Elisa, spè che vado sul mulo". Oh mi sento un vecchio a fare 'sti discorsi... ma davvero credete che il mulo sia nato per diffondere saggezza, cultura e musica free?

riazzituoi
24-10-2007, 14:20
Si ma torniamo al punto di partenza :D. Per VOI non è rubare, per la legge ... SI. E siccome conta la legge e non il "ma io penso che, io credo che"... Non ci sono ne santi ne madonne: avete torto (avete/abbiamo ;)). Condividere inteso come concetto non è reato ma se una legge recita "ogni pezzo musicale e ogni film appartiene "AL SOLO UTENTE CHE LO ACQUISTA" allora basta, non ci sono cavilli che tengano, è molto semplice.

Quello che possiamo invece dire è questo: siccome per noi il prezzo dei videogiochi è troppo alto e le VGA sono assurdamente care, allora boicottiamo il mercato, fermiamoci, facciamoci sentire. Pretendere di cambiare le cose continuando a fare i propri comodi (download) è inutile.


No no no no... questo non è rubare: è SAPER VENDERE ad un mercato fatto di CAPRE. Nessuno reagisce, è questo il punto. Nessuno. Il commercio non è fatto di onestà e integrità morale, non sempre almeno. Quindi finchè noi compriamo le gag/\te e andiamo al cinema a vedere "Vacanze di natale 208", i produttori continueranno a sfonrare porcate. Non hanno alcun incentivo a migliorare, tanto la gente compra comunque. È lo stesso problema che avevamo con la Telecom prima che arrivasse la concorrenza: ci hanno preso una palata di soldi con contratti da strozzini e adesso offrono pacchetti in cui con qualche decina di euro telefoni, navighi, fai quello che ti pare. La gente scappava da Vodafone e Wind... quindi Telecom è corsa ai ripari migliorando i servizi.

Per me non è così, se una legge non è giusta la si combatte anche andandoci contro (non sto parlando di due gatti ma di milioni di persone), oltre alla piazza come hai più volte ribadito

Allons enfants de la patrie, Le jour de gloire est arrivé. Contre nous de la tyrannie, L'Etendard sanglant est levé :sofico:

Comunque per il discorso sui giochi per me è rubare e non saperr vendere (chi sa vendere si preoccupa dei suoi clienti)

e poi visto che gli utenti ragionano (la maggiorparte) come capre ti invito a non comprare Crysis :O

Evangelion01
24-10-2007, 14:20
Imho il p2p, comunque sia non morirà mai perchè :
- morto un papa se ne fa un altro: quando chiusero Napster, spuntarono come funghi altri 1000 programmi analoghi.
- come diceva churchill : se due persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" gli fai la multa.
se venti persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" chiedi loro di spostarsi.
se duecento persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" togli il cartello...
Punire tutti gli utenti del p2p non è nè giusto, nè possibile, nè pensabile...
- chi sottoscrive un certo tipo di canone adsl ( tipo flat da 30€ mese ) lo fa prevalentemente per scaricare. Ergo soldi in più per i provider.
- per es. spesso chi scarica magari un album di un gruppo che non conosce, se gli piace poi magari lo compera originale per avere la miglior qualità possibile. quindi p2p spesso vuol dire pubblicità gratis, con ovvie conseguenze : soldi in più per i produttori.
- Almeno in Italia, ci costringono a pagare la Siae per ogni supporto, a causa della pirateria, ergo soldi in più per la siae ( anche se non è giusto )....

... e vissero tutti felici e contenti.

_MaRcO_
24-10-2007, 14:21
Non sempre. A parte che il cantante emergente probabilmente offre gratuitamente i suoi pezzi musicali sul suo sito personale e su altri siti (vedi MySpace) perchè essendo "emergente" non potrà certo pretendere chissà cosa. Detto questo, sappiamo tutti molto bene che il file sharing viene usato prevalentemente per scaricare album di gente ben nota, del tipo "maddai bello l'ultimo album di Elisa, spè che vado sul mulo". Oh mi sento un vecchio a fare 'sti discorsi... ma davvero credete che il mulo sia nato per diffondere saggezza, cultura e musica free?

:cincin: :rotfl: :rotfl:

[Alex]
24-10-2007, 14:22
Non sempre. A parte che il cantante emergente probabilmente offre gratuitamente i suoi pezzi musicali sul suo sito personale e su altri siti (vedi MySpace) perchè essendo "emergente" non potrà certo pretendere chissà cosa. Detto questo, sappiamo tutti molto bene che il file sharing viene usato prevalentemente per scaricare album di gente ben nota, del tipo "maddai bello l'ultimo album di Elisa, spè che vado sul mulo". Oh mi sento un vecchio a fare 'sti discorsi... ma davvero credete che il mulo sia nato per diffondere saggezza, cultura e musica free?

certo che no ;)

Bako
24-10-2007, 14:23
chi ha detto che se non l' avessi scaricata, l'avrei comperata?
Vuoi veramente convincermi che un utente va sul mulo, scarica l'album di Ron (pazzo), lo ascolta e poi dice "che belle canzoni, adesso vado in negozio e pago il cd, glielo devo è troppo bravo"? Scusa ma non ci credo neanche se lo vedo.

In questo caso non avrei arrecato danno a nessuno, visto che se non l' avessi scaricata non l' avrei presa comunque originale (visto che nessuno mi obbliga e non è un bene vitale ), e di conseguenza l' autore non avrebbe avuto comunque alcun introito da essa... ;)
Se ascolti il pezzo alla radio una, due, tre volte... è un conto. Poi decidi se comprare o meno il cd. Se lo scarichi, non lo comprerai mai originale. Ora tu mi dirai che sei un onesto appassionato paladino dei cantanti ma la massa scarica, ascolta e se ne fo77e del cd di plastica ;)

Evangelion01
24-10-2007, 14:24
La se commetti atti di pirateria:
- acquisisci qualcosa;
- chi vende quel qualcosa ci perde perchè tu hai potuto averlo gratis.

Se rubi in modo tradizionale:
- acquisisci qualcosa;
- chi vende quel qualcosa ci perde perchè tu hai potuto averlo gratis;
- sottrai quel qualcosa a qualcuno, che ne rimane dunque privato.

è quì il punto :"chi vende quel qualcosa ci perde perchè tu hai potuto averlo gratis" . E cosa ci perde? ci perde se io acquisisco gratis per non pagare un qualcosa che diversamente avrei SICURAMENTE comprato. Ma chi ha detto che l' avrei comprato? Se rubi in modo tradizionale sottrai quel qualcosa a qualcuno, che ne rimane dunque privato, e questo è vero. Ma se scarichi sapendo che non avresti comunque comprato, non stai privando nessuno, perchè comunque non avrebbe avuto alcun guadagno.

Bako
24-10-2007, 14:27
Per me non è così, se una legge non è giusta la si combatte anche andandoci contro (non sto parlando di due gatti ma di milioni di persone)
Funziona nel caso del P2P, perchè è molto comodo scaricare e dire "vado contro". Prova invece a pensare quanti scaricherebbero se ogni download venisse monitorato e registrato dalla finanza. Nessuno.

e poi visto che gli utenti ragionano (la maggiorparte) come capre ti invito a non comprare Crysis :O
Io mi annovero tra le capre, quindi lo compro eccome ;)

alez1893
24-10-2007, 14:30
Se compri la Mercedes e la presti, tu non la usi e la usa il tizio a cui la presti. Se la presti a 6000 persone, 5999 non la usareanno e dovranno andare a piedi (o comprarne una). MP3 e software sono l'esatto opposto.

è vero ma se 5999 non la usano all'azienda mercedes in tasca non finisce nulla.


Mettiti un secondo nei panni di chi ha impiegato mesi o anni per sviluppare un programma. Per cosa lo fa, secondo te. Per venderlo a UN utente che poi lo regala a 10.000 persone? Se fosse così, software e musica verrebbero distrubuiti gratuitamente anzichè avere un costo per licenza.
beh io cerco sempre di mettermi nei panni di entrambe le parti, il programmatore in una casa che produce videogames viene stipendiato, se bene o male non lo so, non dipende ne dalla pirateria ne da me, ma non credo in base alle vendite.


Legalmente si. Anche perchè in caso contrario nessuno comprerebbe nulla. Esce un film, lo compri tu e poi lo metti in condivisione. Bell'affare per chi ha prodotto il film.

La macchina è un esempio che in questo caso purtroppo non calza molto, perchè se la presti tu non la usi. Musica e software più che copiati vengono proprio clonati, quindi di fatto uno paga e cento no, pur utilizzandoli.


è vero anche ciò che dici tu, la verità non è una e unica, io credo che però a molte case un po di "pirateria", condivisione, chiamatela come volete ha fatto bene e comodo e fa bene tuttora, molti sono diventati famosi e potenti anche per la diffusione del prodotto tramite p2p. e poi parliamoci chiaro, loro producono 1000 pezzi con 10000 di spesa totale, rivendono ogni pezzo a 100000, anche se dei 1000 ne vendono 200 il guadagno è enorme, e conta che i pezzi non venduti immediatamente poi vanno a finire nel tempo nelle fasce di prezzo inferiori, in promozioni o con riviste, alla fine di tutto quel che producono lo vendono, p2p o non p2p. quello della macchina è un'esempio che così mi è venuto in mente, non calza alla xfezione è vero..

29Leonardo
24-10-2007, 14:30
Mi domando come mai l'autore della discussione dopo aver postato un argomento cosi "flammoso" non si sia fatto piu vedere :rolleyes:

Evangelion01
24-10-2007, 14:33
Vuoi veramente convincermi che un utente va sul mulo, scarica l'album di Ron (pazzo), lo ascolta e poi dice "che belle canzoni, adesso vado in negozio e pago il cd, glielo devo è troppo bravo"? Scusa ma non ci credo neanche se lo vedo.

Se ascolti il pezzo alla radio una, due, tre volte... è un conto. Poi decidi se comprare o meno il cd. Se lo scarichi, non lo comprerai mai originale. Ora tu mi dirai che sei un onesto appassionato paladino dei cantanti ma la massa scarica, ascolta e se ne fo77e del cd di plastica ;)

Intanto un mp3 non avrà mai la stessa qualità del cd. 2°, quando acquisti originale, hai cmq qualcosa in più : libretto originale, supporto STAMPATO e perciò più duraturo...
E gente che compera cd originali nonostante possa scaricarli ne conosco molta.
Il punto è che per avere questo più, il prezzo da pagare è esagerato, e la massa non può permetterselo. Ergo scarica.
Supponiamo poi che il p2p venga abolito o sparisca. Credi davvero che la gente acquisterebbe di più? Semmai si tornerebbe come negli anni 80 a registrare dalla radio, e le vendite calebbero sicuramente per effetto della mancanza di pubblicità gratuita che il p2p fa agli artisti, specialmente emergenti.

riazzituoi
24-10-2007, 14:35
Mi domando come mai l'autore della discussione dopo aver postato un argomento cosi "flammoso" non si sia fatto piu vedere :rolleyes:

per me si sta scompisciando dalle risate :asd:

[Alex]
24-10-2007, 14:35
Mi domando come mai l'autore della discussione dopo aver postato un argomento cosi "flammoso" non si sia fatto piu vedere :rolleyes:

me lo chiededevo anch'io :confused: , magari voleva vedere cosa ne pensavamo senza intervenire in prima persona, astenendosi dalla discussione, in pratica ci spia nascosto nell'ombra :D :D :sofico:

Evangelion01
24-10-2007, 14:35
Mi domando come mai l'autore della discussione dopo aver postato un argomento cosi "flammoso" non si sia fatto piu vedere :rolleyes:

Questo me lo chiedo anch'io....

alez1893
24-10-2007, 14:39
Secondo me dite cosi perche' non vi mettete nei panni della parte opposta...

io cerco di farlo, nelle possibilità che ho di immedesimarmi chiaramente, ma ho 1 occhio di riguardo in più per i miei interessi..


lo so che credete che tutti i programmatori di videogiochi vivono nell'oro.. ma la realta' e' ben diversa, vedete anche tutte le varie aziende che hanno chiuso negli ultimi anni.

i programmatori non vivono nell'oro e si sa, o meglio quelli di videogiochi, ma la colpa è delle case editrici e di produzione e dei datori di lavoro, che, seguendo lo stesso filo conduttore di chi scarica per risparmiare, sottopagano chi fa la gran parte del lavoro. e ho anche la sensazione che a pulire le sale dove lavorano spesso ci sono degli extracomunitari sottopagati, sempre per risparmiare.... se certe aziende falliscono non è certo per colpa del file sharing e della pirateria, ma della concorrenza delle grandi aziende che mangiano le piccole levandogli soldi sponsor partnership e quant'altro. E cmq l'informatica si basa sulla trasmissione-condivisione dati, nel bene e nel male, senza quella la tecnologia e la scienza dell'informazione farebbe 3 passi indietro

sommojames
24-10-2007, 14:40
;19296662']me lo chiededevo anch'io :confused: , magari voleva vedere cosa ne pensavamo senza intervenire in prima persona, astenendosi dalla discussione, in pratica ci spia nascosto nell'ombra :D :D :sofico:

o magari non giene frega niente ed è da tutt'altra parte...