PDA

View Full Version : Ma quando saranno puniti anche quelli che scaricano ilegalmente videogiochi?


Pagine : 1 2 [3] 4

Yusukez
04-11-2007, 22:45
Non ti do torto... non ti preoccupare. ;)

Me ne sono accorto.

Evangelion01
04-11-2007, 22:57
[cut] Peccato che esistono edizioni budget, allegati di riviste e tanto altro a cifre veramente basse. Perché la gente non aspetta, invece di piratare? Perché vuole tutto e subito anche se non se lo può permettere? Bel modo di ragionare.
Cmq, ribadisco, credo anche io che un calo dei prezzi sia auspicabile, ma non si può certo sperare in cali enormi. Qualche euro in meno, massimo una decina, niente più, a meno di stravolgere il sistema di distribuzione.
Poi mi dici dove vedi i giochi per PC a 60 euro, eh. Escluse le collection, stanno fra i 40 e i 45 euro, in media. Se i giochi console costano di più è solo perché bisogna pagare le royalites ai produttori.

In ogni caso, ricordati che i VG sono un bene di LUSSO. Non puoi fare lo stesso ragionamento che applichi al pane e alle bistecche.
Non te li puoi permettere? Affaracci tuoi, sinceramente. Nemmeno io posso permettermi il televisore che voglio, e non posso permettermi nemmeno di avere al lancio tutte le console con relativi giochi. Me ne faccio una ragione, sinceramente. Aspetto che i prezzi calino, e quando posso me li compro. Idem per i film, la musica e tante altre cose.
Perché vedi, un conto è scaricarsi qualche giochetto, e intanto comprarne altri magari a prezzo economico. Un altro è scaricarsi l'impossibile usando come scusa i prezzi per non avere nemmeno un originale in casa. Che è una situazione molto diffusa, anche fra tanti cialtroni che hanno l'hardware sempre aggiornato, spendono 600 euro per una ultra e poi piangono che non hanno soldi per i giochi. Calci nel sedere, con scarpone chiodato, ci vogliono.


Ti quoto , ma non su tutto. Tanto per cominciare giusto l' altro giorno sono andato in un negozio di video games, per cercare un giochino alla mia ragazza, a cui piacciono i Simpson e ho visto che vendevano PER PC il gioco al modico prezzo di SESSANTACINQUE EURO :eek: !!!! Inutile dire che è rimasto li dov'è... :nono:
La media dei giochi per pc è vero, novità e collector - sticazzi edition a parte, costano sui 40 - 45€.
Prezzi a parte, direi che è doverosa una precisazione : "ricordati che i VG sono un bene di LUSSO".... beh, alora anche il cinema, i libri, la musica,la tv, insomma tutto ciò che è cultura è un bene di lusso. Ovvero, non è primario. E se non me lo posso permettere, ci rinuncio e SOPRAVVIVO lo stesso. Volendo , una volta che mangi , bevi, vai al cesso , respiri , del resto se ne può anche fare a meno... :asd:
Però, che vita è?
Poi dici :"Perché vedi, un conto è scaricarsi qualche giochetto, e intanto comprarne altri magari a prezzo economico. Un altro è scaricarsi l'impossibile usando come scusa i prezzi per non avere nemmeno un originale in casa", permettimi di dirti che è un discorso insensato. Scaricare è illegale, sia che sia "qualche giochetto", sia che sia l' intero web. O sbaglio? A quel punto o non lo fai e rispetti la legge, o non ti metti problemi e corri i tuoi rischi. E sai un' altra cosa? Molti di quei cialtroni che hanno l' hw sempre aggiornato, lo aggiornano perchè poi sanno che non spenderanno nulla in software. Penso che se tutti fossimo costretti a comperare originale , di 8800ultra & co o processori Quad core ne avrebbero venduti MOLTI MENO. Il che vuol dire in soldoni che la pirateria spinge anche l' hw ( senza contare il mercato dei lettori mp3 per es. che è nato grazie al p2p, oppure alle capienze astronomiche degli hd casalinghi, una necessità che il p2p ha acuito e gonfiato in modo assurdo, agli abbonamenti adsl da 20mb, e via così.... ) , e basti pensare al successo della prima playstation, che deve molto alla sua modificabilità.
Inoltre c'è un altro aspetto imho interessante : molti sostengono che quando si scarica per es. un gioco, si fa un danno a chi o produce, per MANCATO INTROITO. Ora, il problema è : e chi ha detto che se non avessi potuto scaricare quel gioco , l' avrei preso originale? Se non l' avessi acquistato comunque, dove starebbe il danno al produttore? Il danno sarebbe che quell' opera è entrata nel mio bagaglio culturale? Come si fa a stabilire se io l' avrei preso oppure no?
Sono domande alle quali solo la persona stessa può rispondere.... non un tribunale.

Evangelion01
04-11-2007, 23:17
Chi sono loro per fottere soldi agli allocchi? Prima un videogioco costava 50'000£, ora costa 50€. Aumento del 200% circa.
Con l'esempio di Halo 3, ho dimostrato come in UNA giornata abbiano guadagnato 170 milioni di dollari, di cui al massimo (e dico AL MASSIMO) 50 sono destinati ai costi di produzione. Altri 50 (esagerando) per la distribuzione e la pubblicità. Ed altri 50 sono andati ai venditori diretti. Restano 20milioni (anche molto meno, magari, ma il concetto è quello) di puro profitto, ed è il PRIMO giorno.
Vogliamo tenere ancora un po gli occhi chiusi?
E chi lo decide il valore di un videogioco? Per me un videogioco vale 10€, per qualcun'altro 15, per un'altro ancora 150€.

Anche questo è interessante. Chi decide il costo di un gioco? Beh, innanzi tutto NOI ( cioè il mercato ). Se la gente si svegliasse un giorno, e decidesse che un gioco non può costare più di 30€ , le case sarebbero costrette ad adeguarsi, altrimenti non venderebbero nulla e fallirebbero! Poi ci sono i costi di produzione, di distribuzione, la pubblicità, le tasse ( :mad: ) e così via. Ma fondamentalmente è la richiesta del mercato che fa il prezzo. Se c'è chi ha il coraggio di spendere 100€ per l' ultima novità, perchè non marciarci su? Fermo restando che ciò è immorale, ai produttori frega solo di fare soldi. E ci spremono come limoni, mentre noi contenti abbocchiamo ( quelli che acquistano a 100€ ). Mentre gli altri devono aspettare, o attaccarsi al tram ( visto che non si parla di beni primari ). D' altronde come dicevo poc' anzi, c'è una sola legge che regola i prezzi : il mercato. E poi, se guardiamo al valore intrinseco di un gioco, questo è NULLO ! E' un pezzo di plastica con incise su delle informazioni. Il valore glielo diamo noi indirettamente acquistandolo, ed è cos'ì un po' per tutti i beni materiali. Tant' è vero, che nello specifico, quando un gioco vende poco o nulla, il prezzo tende a calare più rapidamente, conseguenza del fatto che non ha mercato.... Emblematica in questo senso la prima puntata di Ken il Guerriero :D se ve la ricordate : un gruppo di persone viene assalito da dei banditi , che li ammazzano e prendono tutto. Trovano soldi a palate e viveri, ma cosa fanno? I soldi li buttano via , e prendono solo i viveri, per il semplice fatto che i soldi non sono altro che carta straccia, mentre il cibo gli permette di vivere : che è quello che conta nel loro ambiente e nella società post-nucleare immaginata nella serie. Così noi oggi diamo il valore alle cose secondo i nostri canoni soggettivi combinati a quelli della società e dell' ambiente in cui siamo immersi.
Scusate se vi ho impallato con questi discorsi...:p

Pr|ckly
04-11-2007, 23:24
Chi sono loro per fottere soldi agli allocchi? Prima un videogioco costava 50'000£, ora costa 50€. Aumento del 200% circa.

Ma dove? Ma tu li hai mai comprati i giochi quando costavano in lire?
Ho ancora gli scontrini di Re-Volt pagato 80.000 lire, di Fifa pagato 106.000 lire, di Blue Shift (espansione) pagato 43.000 lire.
Ora i giochi li trovi su Play.com a 40 euro senza spese di spedizione.
Jericho per fare un esempio lo trovi su Steam a 33 euro, troppi anche quelli immagino.

Con l'esempio di Halo 3
E chi lo decide il valore di un videogioco? Per me un videogioco vale 10€, per qualcun'altro 15, per un'altro ancora 150€.

A parte che prendi l'esempio di comodo di un titolo iperhyppato e iperatteso. Le cifre per il 98% dei restanti titoli sono da rivedere, ma cosa ne sai tu dei costi effettivi? E il publisher che finanzia ma poi vuole riguadagnarci lo scordi?
Sei davvero convinto che con meno di 40 euro una società riesca a sopravvivere? E pensi che siano troppi per un videogioco?

Evangelion01
04-11-2007, 23:29
Ma poi secondo me è una grande caxxata il fatto che se i videogiochi costassero meno la gente li snobberebbe.
Roba che non sta ne in cielo ne in terra, se il gioco è bello e ha qualità ed il prezzo è ragionevole perchè dovrebbe essere snobbato?
: :mc:

In generale, se tutti i giochi costassero meno, la gente comprerebbe di più. Ma se un gioco costa troppo poco, va fuori mercato, perchè molta gente basa i suoi acquisti sul detto :"chi più spende , meno spende", ovvero, pensa che il valore delle cose sia linearmente e direttamente proporzionale al prezzo, cosa vera solo in parte, e non in tutti i casi. D' altronde il mercato detta legge, e il prezzo di un bene si fa anche per comparazione dello stesso coi beni simili. E siccome c'è molta ignoranza generale, la gente fa fatica a usare la testa , per cui anzichè indagare su un oggetto e fare tutti i paragoni, preferisce faticare meno e fare la semplice quanto imprecisa ( a volte totalmente sbagliata ) equazione _> prezzo più alto = migliore qualità. E le aziende lo sanno..:muro:

Alberto Falchi
05-11-2007, 00:05
:eekk: :doh: :muro:

Ma che stai a dì?!

Si vede che lavori nel settore, e rileggendo i tuoi post in questa discussione capisco che, oltre a cantartela e suonartela, ti ci inzuppi anche il pane in questo sistema assurdo.
E poi i crimanali, quelli che aiutano la mafia (secondo la "pubblicità progresso") sarebbe che si scarica un mp3 un gioco o un film? :muro: :muro: :muro:

Roba da matti :doh:

Sto a dì come va il mercato. Io non lo condivido, dato che il mio misero stipendio mi fa pendere verso il rapporto qualità/prezzo, ma oggettivamente il mercato è fatto così. Non ci credi? Me ne fotto, ma la realtà degli oggetti di lusso, comprese le CPU e GPU che costano un rene, è questa, e basterebbe un occhio critico ai discorsi della gente sui tanti forum, questo compreso, per rendersene conto.
In caso contrario, come mai una GPU leggermente più veloce di quella immediatamente sotto costa il doppio o più? Il fascino dell'esoterico, dell'oggetto per pochi fortunati, è qualcosa che ammalia chi se lo può permettere. Invece di criticare, prova a intervistare qualche dirigente di AMD, NVIDIA o Intel. Io lo faccio quotidianamente, e le mie risposte le ho già.

Pape

Alberto Falchi
05-11-2007, 00:07
Ma poi secondo me è una grande caxxata il fatto che se i videogiochi costassero meno la gente li snobberebbe.

Roba che non sta ne in cielo ne in terra, se il gioco è bello e ha qualità ed il prezzo è ragionevole perchè dovrebbe essere snobbato?

Vuoi un esempio pratico Pape?

Ti dice niente Fx interactive? Runaway 2? Sacred?

Runaway 2 appena è uscito me lo sono andato subito a comprare, 19,90 € compreso anche il primo episodio e libretto a colori.

Suvvia non facciamo i sapientoni perfavore. :doh: :mc:

Confronta i dati di vendita di questi titoli con i gioconi a prezzo pieno e ne riparliamo.

Pape

Alberto Falchi
05-11-2007, 00:12
Chi sono loro per fottere soldi agli allocchi? Prima un videogioco costava 50'000£, ora costa 50€. Aumento del 200% circa.


Ma non diciamo idiozie, per favore. I giochi a 50.000 lire erano quelli del C64. Amiga e PC non sono mai scesi sotto le 80.000.


Con l'esempio di Halo 3, ho dimostrato come in UNA giornata abbiano guadagnato 170 milioni di dollari, di cui al massimo (e dico AL MASSIMO) 50 sono destinati ai costi di produzione. Altri 50 (esagerando) per la distribuzione e la pubblicità. Ed altri 50 sono andati ai venditori diretti. Restano 20milioni (anche molto meno, magari, ma il concetto è quello) di puro profitto, ed è il PRIMO giorno.


Ma che diavolo dici? Prima di tutto, Halo 3 è costato oltre 60 (SESSANTA) milioni di dollari. Togli i profitti di distributori, grossisti e negozianti. Togli le tasse, e il guadagno del primo giorno te lo sei fumato tutto. Il resto, è grasso che cola, sicuro, ma deve ripagare tonnellate di titoli che non vendono, la console venduta sottocosto e far guadagnare gli investitori.
E se una MS investe 60 milioni di dollari, è per ricavarne almeno altrettanti. Come è giusto che sia. Non ti sta bene? Abbandona il videogioco e dedicati alla pesca, che vuoi che ti dica.


E chi lo decide il valore di un videogioco? Per me un videogioco vale 10€, per qualcun'altro 15, per un'altro ancora 150€.

Bene, allora compra giochi che costano 10 euro e non barricarti dietro banali scuse per copiarti i titoli.

Pape

Gabro_82
05-11-2007, 00:17
Confronta i dati di vendita di questi titoli con i gioconi a prezzo pieno e ne riparliamo.

Pape

Non c'è peggior sordo che non vuol sentire.

Basta mi arrendo...


Edit:

Anzi no, non mi arrendo:

Ecco la classifica:

Top 10 PC

1. Guild Wars: Eye of the North
2. World of Warcraft Game Card
3. Bioshock
4. Medieval II: Kingdoms
5. World of Warcraft
6. The Sims 2: H&M Fashion Stuff
7. Toca Racer Driver 2
8. Runaway 2: the Dream of the Turtle
9. Shrek Terzo
10. World of Warcraft: the Burning Crusade

Fonte Multiplayer: http://www.multiplayer.it/notizia.php?id=51392&page=3

Ti sembra poco per una avventura a 19,90?

A forse 19,90 € è scadente?

Eh si per gli ignoranti si.

Alberto Falchi
05-11-2007, 00:23
Ti quoto , ma non su tutto. Tanto per cominciare giusto l' altro giorno sono andato in un negozio di video games, per cercare un giochino alla mia ragazza, a cui piacciono i Simpson e ho visto che vendevano PER PC il gioco al modico prezzo di SESSANTACINQUE EURO :eek: !!!! Inutile dire che è rimasto li dov'è... :nono:


E hai fatto bene ^_^


La media dei giochi per pc è vero, novità e collector - sticazzi edition a parte, costano sui 40 - 45€.
Prezzi a parte, direi che è doverosa una precisazione : "ricordati che i VG sono un bene di LUSSO".... beh, alora anche il cinema, i libri, la musica,la tv, insomma tutto ciò che è cultura è un bene di lusso. Ovvero, non è primario. E se non me lo posso permettere, ci rinuncio e SOPRAVVIVO lo stesso. Volendo , una volta che mangi , bevi, vai al cesso , respiri , del resto se ne può anche fare a meno... :asd:
Però, che vita è?


Vallo a dire ai politici italiani. Sono d'accordo con te, proprio perché ci penso 10 volte prima di comprarmi un CD o un DVD. Lavoro nel settore, e non nego che godo del fatto che molti titoli li gioco a gratis. Ma se li voglio per me, nella mia collezione, i soldi li devo cacciare nel 90% dei casi. Ma i sacrifici me li godo: ho parecchi giochi originali, ottenuti a presentazioni alla stampa e simili eventi... la maggior parte non li ho ancora tolti dal cellophane. I giochi che mi sono comprato coi miei sudati denari, di contro, li ho sviscerati all'inverosimile, proprio perché oggetti di desiderio che mi sono costati duro lavoro.


Poi dici :"Perché vedi, un conto è scaricarsi qualche giochetto, e intanto comprarne altri magari a prezzo economico. Un altro è scaricarsi l'impossibile usando come scusa i prezzi per non avere nemmeno un originale in casa", permettimi di dirti che è un discorso insensato. Scaricare è illegale, sia che sia "qualche giochetto", sia che sia l' intero web. O sbaglio? A quel punto o non lo fai e rispetti la legge, o non ti metti problemi e corri i tuoi rischi.


Vedi, io mi metto anche nei panni di un 14enne squattrinato. E mi rendo conto che la tentazione è forte. Mi rendo conto che nessuno è senza peccato, escluso qualche fortunato benestante. Ma non faccio una colpa a chi si scarica zitto zitto un CD o un gioco, se questa persona appena ha due lire a disposizione le investe nella sua passione. Di contro, darei fuoco a tutti coloro che si rifiutano di comprare originale per partito preso. Soprattutto se queste persone si vantano di farlo, o giustificano la propria "missione".


E sai un' altra cosa? Molti di quei cialtroni che hanno l' hw sempre aggiornato, lo aggiornano perchè poi sanno che non spenderanno nulla in software. Penso che se tutti fossimo costretti a comperare originale , di 8800ultra & co o processori Quad core ne avrebbero venduti MOLTI MENO. Il che vuol dire in soldoni che la pirateria spinge anche l' hw ( senza contare il mercato dei lettori mp3 per es. che è nato grazie al p2p, oppure alle capienze astronomiche degli hd casalinghi, una necessità che il p2p ha acuito e gonfiato in modo assurdo, agli abbonamenti adsl da 20mb, e via così.... ) , e basti pensare al successo della prima playstation, che deve molto alla sua modificabilità.


Non sono assolutamente d'accordo. Se uno ha 500 euro per comprarsi una GPU e poi non caccia 50 euro per un videogioco, posso solo concludere che è un povero fallito viziato.


Inoltre c'è un altro aspetto imho interessante : molti sostengono che quando si scarica per es. un gioco, si fa un danno a chi o produce, per MANCATO INTROITO. Ora, il problema è : e chi ha detto che se non avessi potuto scaricare quel gioco , l' avrei preso originale? Se non l' avessi acquistato comunque, dove starebbe il danno al produttore? Il danno sarebbe che quell' opera è entrata nel mio bagaglio culturale? Come si fa a stabilire se io l' avrei preso oppure no?


Su questo siamo d'accordo. Non credo nelle idiozie dei mancati introiti, che sono solamente una scusa dei produttori, tanto quanto è una scusa quella del prezzo alto per piratare. Il problema non è il mancato introito, ma è la diffusa cultura dell'illegalità, quella di chi giustifica il download selvaggio. E non è una questione economica, per come la vedo io, ma puramente etica. I furbi, che stiano a fare le sporche in banca o a scaricare dietro un nodo di emule, mi stanno sulle palle.

Pape

Alberto Falchi
05-11-2007, 00:36
Non c'è peggior sordo che non vuol sentire.

Basta mi arrendo...


Edit:

Anzi no non mi arrendo:

Ecco la classifica:

Top 10 PC

1. Guild Wars: Eye of the North
2. World of Warcraft Game Card
3. Bioshock
4. Medieval II: Kingdoms
5. World of Warcraft
6. The Sims 2: H&M Fashion Stuff
7. Toca Racer Driver 2
8. Runaway 2: the Dream of the Turtle
9. Shrek Terzo
10. World of Warcraft: the Burning Crusade

Fonte Multiplayer: http://www.multiplayer.it/notizia.php?id=51392&page=3

Ti sembra poco per una avventura a 19,90?

A forse 19,90 € è scadente?

Eh si per gli ignoranti si.

Gabro, non ho detto certo che è scadente, semmai il contrario. Ho semplicemente detto che viene percepito come tale da un certo tipo di pubblico. Che è una notissima regola di mercato, che tu lo voglia accettare o meno. Ribadisco: vai a intervistare qualsiasi operatore del settore e poi ne riparliamo. Io lo faccio costantemente: è il tuo turno di sbugiardarmi. Ti ricordo che io sono quello che sulla rivista per cui lavora elogia i capolavori spesso di nicchia venduti a due lire, nonché quello che si trova a litigare costantemente con vari PR per aver stroncato titoloni o aver sottolineato che certi PC e certe GPU non valgono i soldi che costano (talvolta, passo più tempo a giustificare ai PR le mie stroncature che a scrivere). Insomma, da buon morto di fame, capisco le necessità di chi non può permettersi follie in VG ^_^

Secondariamente, non ho detto che un gioco economico non vende niente, ma solo che viene percepito come prodotto di serie B. Ci sono prodotti di "serie B" (come prezzo) che stravendono, ma sono decisamente lontani dagli AAA. Mi citi una classifica, ma analizzala per bene. Prima di tutto, è riferita al solo mercato italiano (che in europa è l'ultimo - viene dopo la spagna e - a causa del nostro penoso potere d'acquisto). Secondariamente, a quello solo PC. Terzo, non si sa il bias che viene dato ai negozianti specializzati, alle vendite online e alla grossa distribuzione. Ovviamente, un MediaWorld fa soldi a palate dalle sue offerte volantino, perché è il tipico acquisto di getto.
Terzo, è riferita a settembre, periodo morto, in cui l'unico giocone fuori per PC era Bioschok (che infatti si posiziona terzo). Non a caso, c'è dentro un gioco vecchio come mia nonna, TOCA 2.
Ultimo: mi dici a che distanza si posiziona Runaway dai primi in classifica in termini di unità vendute? Poniti queste domande ^_^
Non ci si improvvisa analisti ^__^

Pape

Gabro_82
05-11-2007, 00:40
Curiosità Pape, lavori per "Giochi per il mio Computer"?

Alberto Falchi
05-11-2007, 00:42
Curiosità Pape, lavori per "Giochi per il mio Computer"?

si ^_^

Pape

Gabro_82
05-11-2007, 00:44
si ^_^

Pape

Complimenti cmq per le vostre versioni Budget. Ne ho comprate una valanga.

Vabbe dai pace.. ;)

Non posso competere con GMC. :asd:

Certo che pero' fai un bel lavoro..

Alberto Falchi
05-11-2007, 00:50
Complimenti cmq per le vostre versioni Budget. Ne ho comprate una valanga.

Vabbe dai pace.. ;)

Non posso competere con GMC. :asd:

Gabro, pace è sempre stata. Rispetto le tue opinioni, come quelle di chiunque, a patto che non mi si giustifichi la pirateria ;-). Come dire: vuoi scaricarti i giochi? Niente in contrario, a patto che non ti vanti di essere Robin Hood che lotta contro le major cattive.

E sicuramente puoi competere con me: io scrivo qui da puro appassionato di VG, e il mio bagaglio di conoscenze ottenute dopo tanti anni di lavoro nel settore mi aiutano solo ad avere una visione più lucida che sicuramente sfugge a chi il videogioco lo segue ma non lo vive da dentro l'industria. E se scrivo nei forum, è perché mi piace confrontarmi anche con chi queste conoscenze non le ha. Sperando che sia io sia tu e gli altri interlocutori possano discutere pacatamente e imparare l'uno dall'altro ^_^

Pape

Gabro_82
05-11-2007, 01:18
Gabro, pace è sempre stata. Rispetto le tue opinioni, come quelle di chiunque, a patto che non mi si giustifichi la pirateria ;-). Come dire: vuoi scaricarti i giochi? Niente in contrario, a patto che non ti vanti di essere Robin Hood che lotta contro le major cattive.

E sicuramente puoi competere con me: io scrivo qui da puro appassionato di VG, e il mio bagaglio di conoscenze ottenute dopo tanti anni di lavoro nel settore mi aiutano solo ad avere una visione più lucida che sicuramente sfugge a chi il videogioco lo segue ma non lo vive da dentro l'industria. E se scrivo nei forum, è perché mi piace confrontarmi anche con chi queste conoscenze non le ha. Sperando che sia io sia tu e gli altri interlocutori possano discutere pacatamente e imparare l'uno dall'altro ^_^

Pape

Come non quotarti. :cincin:

Se ti presenti alle elezioni ti voto.. :D

Evangelion01
05-11-2007, 01:36
E hai fatto bene ^_^
Vallo a dire ai politici italiani. Sono d'accordo con te, proprio perché ci penso 10 volte prima di comprarmi un CD o un DVD. Lavoro nel settore, e non nego che godo del fatto che molti titoli li gioco a gratis. Ma se li voglio per me, nella mia collezione, i soldi li devo cacciare nel 90% dei casi. Ma i sacrifici me li godo: ho parecchi giochi originali, ottenuti a presentazioni alla stampa e simili eventi... la maggior parte non li ho ancora tolti dal cellophane. I giochi che mi sono comprato coi miei sudati denari, di contro, li ho sviscerati all'inverosimile, proprio perché oggetti di desiderio che mi sono costati duro lavoro.

Son d' accordo. I giochi originali hanno un altro sapore , su questo non ci piove.

Vedi, io mi metto anche nei panni di un 14enne squattrinato. E mi rendo conto che la tentazione è forte. Mi rendo conto che nessuno è senza peccato, escluso qualche fortunato benestante. Ma non faccio una colpa a chi si scarica zitto zitto un CD o un gioco, se questa persona appena ha due lire a disposizione le investe nella sua passione. Di contro, darei fuoco a tutti coloro che si rifiutano di comprare originale per partito preso. Soprattutto se queste persone si vantano di farlo, o giustificano la propria "missione".

Anche quì son d' accordo e l' ho sempre sostenuto : alzi la mano chi nel proprio pc ha TUTTO e solo sw originale. :D
Detto ciò, il ragazzino agli occhi della legge sbaglia comunque, ed è punibile penalmente. Questa legge adrebbe abolita e rifatta da zero.

Non sono assolutamente d'accordo. Se uno ha 500 euro per comprarsi una GPU e poi non caccia 50 euro per un videogioco, posso solo concludere che è un povero fallito viziato.

Questo è un tuo p.d.v. che rispetto ma non condivido affatto. Anche perchè non si tratta di non comperare UN gioco a 50€, ma molti giochi ( 10 giochi a 50€ = 500€, praticamente il costo di un pc nuovo ), visto che chi acquista vga top di gamma è come minimo un appassionato. E converrai con me che 1° se mi posso permettere una bmw, non significa che posso permettermene 2, e 2°, che la pirateria abbia trainato non poco il mercato dell' hw e non solo.

Su questo siamo d'accordo. Non credo nelle idiozie dei mancati introiti, che sono solamente una scusa dei produttori, tanto quanto è una scusa quella del prezzo alto per piratare. Il problema non è il mancato introito, ma è la diffusa cultura dell'illegalità, quella di chi giustifica il download selvaggio. E non è una questione economica, per come la vedo io, ma puramente etica. I furbi, che stiano a fare le sporche in banca o a scaricare dietro un nodo di emule, mi stanno sulle palle.

La diffusa cultura della illegalità è un problema , è vero. Mi rifaccio a un post precedente: "Per quanto riguarda il discorso pirateria il problema è complesso. La legge è abbastanza chiara in merito, MA : noi paghiamo già la tassa preventiva sui supporti. Cioè, dobbiamo pagare anche se non piratiamo e in più siamo anche perseguibili se lo facciamo : cioè , se non lo fai, paghi, e se lo fai, paghi lo stesso.... Non solo, ma paghi anche per avere astrusi sistemi anti-pirateria che è assodato che non servono a nulla, se non ad alzare ancora di più i prezzi e stressare chi acquista il gioco originale.:muro:
C'è qualcosa che non quadra o sbaglio? D' altronde chi siede in parlamento e fa le leggi se ne sbatte di questi problemi, e ci credo : visti gli stipendi possono comperare tutto originale senza problemi :rolleyes: !
Insomma, l' impressione che se ricava ( o meglio che io ne ricavo ) , è che cercano sempre di mettertelo li ..... e ciò non incentiva certo a restare onesti. :doh: "
Se con questi presupposti si pensa di combattere la cultura dell' illegalità, allora bisognerebbe partire PRIMA dall' alto, non dal basso... perchè i danni maggiori non li fa chi sta dietro emule.
IMHO.

Alberto Falchi
05-11-2007, 02:01
La diffusa cultura della illegalità è un problema , è vero. Mi rifaccio a un post precedente: "Per quanto riguarda il discorso pirateria il problema è complesso. La legge è abbastanza chiara in merito, MA : noi paghiamo già la tassa preventiva sui supporti. Cioè, dobbiamo pagare anche se non piratiamo e in più siamo anche perseguibili se lo facciamo : cioè , se non lo fai, paghi, e se lo fai, paghi lo stesso.... Non solo, ma paghi anche per avere astrusi sistemi anti-pirateria che è assodato che non servono a nulla, se non ad alzare ancora di più i prezzi e stressare chi acquista il gioco originale.:muro:
C'è qualcosa che non quadra o sbaglio? D' altronde chi siede in parlamento e fa le leggi se ne sbatte di questi problemi, e ci credo : visti gli stipendi possono comperare tutto originale senza problemi :rolleyes: !
Insomma, l' impressione che se ricava ( o meglio che io ne ricavo ) , è che cercano sempre di mettertelo li ..... e ciò non incentiva certo a restare onesti. :doh: "
Se con questi presupposti si pensa di combattere la cultura dell' illegalità, allora bisognerebbe partire PRIMA dall' alto, non dal basso... perchè i danni maggiori non li fa chi sta dietro emule.
IMHO.

Anche qui siamo d'accordo. Non condivido il download selvaggio, ma nemmeno le leggi folli. Prima di tutto, bisognerebbe ripensare il copyright. NOn nel senso che qualsiasi cosa possa essere copiata, ma nel senso che andrebbe pesantemente modificato per andare incontro alla realtà attuale. Sono stupide le tasse sui supporti vergini tanto quanto sono stupidi i balzelli doganali: che mercato globale è se una scheda che negli USA costa 300 dollari a noi costa l'equivalente di 400? CHe legge è quella che mi impedisce di leggere un DVD che ho legalmente acquistato negli stati uniti? Sono queste le assurdità del mercato che vanno combattute: un gioco a prezzo pieno negli USA costa poco più di un budget italiano, convertito in Euro, e questo è veramente ridicolo, soprattutto se paragoniamo il potere di acquisto di un americano al nostro. Il modello Napster è ottimo: pago un fio mensile e ho tutta la musica che voglio, legalmente. CHe figata se fosse così anche per i VG.
Purtroppo, la legge è sempre indietro. E invece di punire in maniera civile i colpevoli, da dure lezioni a chi ha fatto una banale cazzata, col risultato che chi scarica (anzi, condivide) si becca le multe astronomiche, mentre Fiorani, Ricucci e Tanzi stanno a casa loro e fanno la parte dei perseguitati dal sistema.
Ovvio che sino a che il sistema funziona in questa maniera, nessuno lo potrà mai prendere sul serio.
Costa poco far pagare una multa adeguata a chi è stato beccato a scaricare e a farla pagare salata a chi ha rubato miliardi e, di conseguenza, tale penale la può (e la deve, perdio) pagare. Di contro, si chiedono milioni di euro a 4 sfigati di melegnano che mai avranno tanti soldi, mentre Tanzi è agli arresti domiciliari in una villa grande quanto un piccolo paese...

Pape

sommojames
05-11-2007, 08:46
mentre Fiorani, Ricucci e Tanzi stanno a casa loro e fanno la parte dei perseguitati dal sistema.

:incazzed: :incazzed:

Di contro, si chiedono milioni di euro a 4 sfigati di melegnano che mai avranno tanti soldi, mentre Tanzi è agli arresti domiciliari in una villa grande quanto un piccolo paese...

Visto anche tu Report?

riazzituoi
05-11-2007, 08:49
Leggetevi questo articolo

Gli utenti P2P comprano più CD
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2106362

Evangelion01
05-11-2007, 09:59
Leggetevi questo articolo

Gli utenti P2P comprano più CD
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2106362

Beh, è logico, è solo una conferma del fatto che il p2p muove grossi mercati. ;)

brainticket
05-11-2007, 11:03
Disse un vecchio saggio su un forum: Per una volta, la tecnologia a vantaggio dei consumatori!
Per il resto crack,seriali e robaccia varia sono sempre esistiti da quando esiste internet ed anche prima.
Non è un fenomeno riconducibile al p2p anche perchè prima gli utenti andavano ad arricchire le persone che lo facevano per scopo di lucro,lo compravano dal negoziante sottobanco a 5.000-10.000 £, ora invece si è ridotta di molto anche la pirateria per strada come è giusto che sia!

maeco84
05-11-2007, 11:08
Beh, è logico, è solo una conferma del fatto che il p2p muove grossi mercati. ;)

Oppure basta pensare a tutti coloro che sottoscrivono un abbonamento ADSL flat. L'avevo già detto in passato ma IMHO gli unici che ci guadagnano dalla pirateria sono gli operatori telefonici ADSL :O

pippaman
05-11-2007, 12:38
se trovi un modo per fermarli diccelo:sofico: , scherzi a parte a me pare impossibile a meno che non vendano giochi che costino 10 euro appena usciti....e comunque c'è pirateria perchè molti nn possono permettersi di spende 60 euro per un gioco, anche se aimè è illegale. ho detto la mia nn linciatemi:D


1 nn voglio scatenare flame sul giusto o sbagliato e non cerchero di trovare scuse, perche nemmeno esistono!che non ho i soldi o cazzate varie se nn c'e' li hai non giochi direbbe giustamente qualcuno

2 si li scarico, perche nn ho soldi da spendere.

3 e vero pero anche che non mi dispiace x niente spendere 10/20 euro per comprarli originali ,come dimostra poi la mia scrivania, mi piace tantissimo avere la custodia disco e un bel manuale.
Se costassero meno diciamo 30 euro nuovi, sto cazzo che li scaricherei, darei il giusto compenso alle sh x il loro lavoro.
Certamente non e' colpa loro se i giochi costano tanto ma del produttore, che secondo me sta attuando una strategia sbagliata.
Al posto di diminuire il prezzo lo alzano per coprire i costi delle protezioni che pero puntualmente non servono a nulla vengono crackate poco dopo (e' un circolo vizioso, non lo si puo negare), si possono contare sulle dita di una mano i giochi ancora inviolabili (se ce ne sono) e non sto parlando dell online!pure steam oramai si puo craccare.

Con questo chiudo, nn cerco di convincere nessuno che sia giusto poiche non lo e' ! Ho solamente elencato le mie ragioni che in sintesi sono, che se i giochi costassero meno li compreri volentieri!


PS:Ultima cosa, le protezioni servono a qualcosa? secondo me no oblivion aveva protezione? NO, un misero cd-check!!!

Evangelion01
05-11-2007, 13:05
PS:Ultima cosa, le protezioni servono a qualcosa? secondo me no oblivion aveva protezione? NO, un misero cd-check!!!

E infatti Oblivion ha venduto tantissimo lo stesso.... questo per chi dice che le protezioni sono indispensabili.

[Alex]
05-11-2007, 13:07
E infatti Oblivion ha venduto tantissimo lo stesso.... questo per chi dice che le protezioni sono indispensabili.

danno solo noie a chi si compra il gioco originale

_MaRcO_
05-11-2007, 13:17
PS:Ultima cosa, le protezioni servono a qualcosa? secondo me no oblivion aveva protezione? NO, un misero cd-check!!!

infatti, le protezioni fanno incazzare di più chi compra il gioco originale rispetto ad uno che lo scarica, perchè lo paga e poi gli si rompe il lettore cd a causa della protezione che aveva il gioco (è successo anche questo con la starforce;)), la dimostrazione di ciò viene data da tutti quelli che scaricano e riescono a giocare ad un gioco che aveva la protezione senza problemi ed alcune volte addirittura riescono a togliere le protezioni "rognose" tipo starforce e quindi non hanno nessun problema e danno avendo la copia "scaricata":rolleyes:

ciao

Alberto Falchi
05-11-2007, 14:01
PS:Ultima cosa, le protezioni servono a qualcosa? secondo me no oblivion aveva protezione? NO, un misero cd-check!!!

Servono eccome: evitano la pirateria per i primi 10/15 giorni di lancio, poi vengono superate. Statisticamente, se un gioco non viene copiato per questo primo periodo, vende di più rispetto a un titolo dal medesimo potenziale che si trova su emule al giorno del lancio.

E servono a far incazzare gli onesti, in secondo piano ^_^

Pape

riazzituoi
05-11-2007, 14:18
Servono eccome: evitano la pirateria per i primi 10/15 giorni di lancio, poi vengono superate. Statisticamente, se un gioco non viene copiato per questo primo periodo, vende di più rispetto a un titolo dal medesimo potenziale che si trova su emule al giorno del lancio.

E servono a far incazzare gli onesti, in secondo piano ^_^

Pape

Soltanto quando un gioco implementa una nuova versione di una certa protezione ci può essere qualche giorno in più d'attesa, altrimenti per tutti gli altri giochi la crack è disponibile da subito e qualche volta anche prima che esca il gioco :D

Alberto Falchi
05-11-2007, 14:22
Soltanto quando un gioco implementa una nuova versione di una certa protezione ci può essere qualche giorno in più d'attesa, altrimenti per tutti gli altri giochi la crack è disponibile da subito e qualche volta anche prima che esca il gioco :D

Parlavo di StarForce e SecuROm, le più fastidiose, ma anche le uniche che garantiscono qualche giorno di vendita, di solito. Ma credete a me: il problema delle protezioni verrà presto superato, almeno quanto tutti i produttori passeranno a sistemi come Steam per l'autentificazione. Quando ogni gioco richiederà l'attivazione online per funzionare, non ci sarà più bisogno di fastidiose protezioni sul CD.
Certo, alla gente sta antipatico anche Steam... il motivo non lo so, o meglio, lo sospetto ma preferisco non dirlo ^__^

Pape

Gabro_82
05-11-2007, 14:24
Parlavo di StarForce e SecuROm, le più fastidiose, ma anche le uniche che garantiscono qualche giorno di vendita, di solito. Ma credete a me: il problema delle protezioni verrà presto superato, almeno quanto tutti i produttori passeranno a sistemi come Steam per l'autentificazione. Quando ogni gioco richiederà l'attivazione online per funzionare, non ci sarà più bisogno di fastidiose protezioni sul CD.
Certo, alla gente sta antipatico anche Steam... il motivo non lo so, o meglio, lo sospetto ma preferisco non dirlo ^__^

Pape

Si ma anche con le attivazioni online ci fai poco.

Guarda Bioshock i pirati hanno meno problemi di chi lo compra originale.

Ed in piu' è sbagliato per chi non ha la connessione ad internet oppure per chi ha ancora il 56 K che magari si deve scaricare l'attivazione completa di patch di 15 o 20 mb come in bioshock.

Alberto Falchi
05-11-2007, 14:28
Si ma anche conle attivazioni online ci fai poco.

Oddio... se il gioco prevede il multiplayer (e la maggior parte dei nuovi titoli non solo lo fa, ma è basata sul multi), il gioco è presto fatto ^_^
Il modello di Xbox 360 è eccellente: ti beccano a giocare online con una copia pirata, e la tua xbox non funzionerà più in rete. Se bannassero dai server i PC che tentano di accedere sfruttando giochi pirata, vedi come diminuirebbe la pirateria. Ci vorrebbe tanto poco: prendi il mac address e via. quella mobo è inservibile su Steam (o altro servizio online) visto che è bannata a vita.

Pape

PS: ovvio che ora è presto, considerato il digital divide, ma sono certo che entro pochi anni il 56K sarà un brutto ricordo.

riazzituoi
05-11-2007, 14:33
Parlavo di StarForce e SecuROm, le più fastidiose, ma anche le uniche che garantiscono qualche giorno di vendita, di solito. Ma credete a me: il problema delle protezioni verrà presto superato, almeno quanto tutti i produttori passeranno a sistemi come Steam per l'autentificazione. Quando ogni gioco richiederà l'attivazione online per funzionare, non ci sarà più bisogno di fastidiose protezioni sul CD.
Certo, alla gente sta antipatico anche Steam... il motivo non lo so, o meglio, lo sospetto ma preferisco non dirlo ^__^

Pape

Anche questi sistemi possono essere raggirati (lo si fa già adesso anche con i giochi Steam e tutti gli altri che chiedono l'attivazione online).
Per quanto riguarda StarForce e Securom ti ripeto che solo quando viene implementata una nuova versione più cazzuta bisogna aspettare qualche giorno, ma poi per tuti gli altri giochi che utilizzeranno tale protezione la crack sarà disponibile da subito.

PS
per la starforce 3 è disponibile persino il sorgente del tool che serve a crackarla :D

Alberto Falchi
05-11-2007, 14:39
Anche questi sistemi possono essere raggirati (lo si fa già adesso anche con i giochi Steam e tutti gli altri che chiedono l'attivazione online).
Per quanto riguarda StarForce e Securom ti ripeto che solo quando viene implementata una nuova versione più cazzuta bisogna aspettare qualche giorno, ma poi per tuti gli altri giochi che utilizzeranno tale protezione la crack sarà disponibile da subito.


PS
per la starforce 3 è disponibile persino il sorgente del tool che serve a crackarla :D

Non consideri una cosa: per parecchio tempo, Starforce e Securom hanno garantito delle vendite. E soprattutto, frenano i niubbi che si fanno prestare il gioco dall'amico e cercano di copiarlo. Certo, prima o poi i più sgamati supereranno tutto, ma per definizione, i più sgamati sono una piccola percentuale. E già frenare i babbi che cercano di fare la copia all'amico, è un passo avanti (per chi vende i giochi).

Detto questo, mi riferivo all'online non come semplice attivazione, ma proprio come perenne connessione: quando i tempi saranno maturi, basterà obbligare a essere costantemente connessi a Internet, o cmq a rieffettuare il check online ogni pochi giorni non dico per eliminare del tutto la pirateria, ma quantomeno per dargli un grosso freno.

riazzituoi
05-11-2007, 14:49
Non consideri una cosa: per parecchio tempo, Starforce e Securom hanno garantito delle vendite. E soprattutto, frenano i niubbi che si fanno prestare il gioco dall'amico e cercano di copiarlo. Certo, prima o poi i più sgamati supereranno tutto, ma per definizione, i più sgamati sono una piccola percentuale. E già frenare i babbi che cercano di fare la copia all'amico, è un passo avanti (per chi vende i giochi).

Detto questo, mi riferivo all'online non come semplice attivazione, ma proprio come perenne connessione: quando i tempi saranno maturi, basterà obbligare a essere costantemente connessi a Internet, o cmq a rieffettuare il check online ogni pochi giorni non dico per eliminare del tutto la pirateria, ma quantomeno per dargli un grosso freno.

I niubbi possono semplicemente aspettare, e intanto godersi qualche altro gioco, mentre lo sgamato lavora per loro :O
Poi se per garantirsi le vendite devono inzozzarmi il sistema con le loro porcherie, che si tengano pure i loro software.

Quando i tempi saranno maturi si riuscirà a crackare anche l'online ;)
e già adesso si riesce a farlo anche con giochi multiplayer e/o con Steam :D

29Leonardo
05-11-2007, 14:57
I niubbi possono semplicemente aspettare, e intanto godersi qualche altro gioco, mentre lo sgamato lavora per loro :O
Poi se per garantirsi le vendite devono inzozzarmi il sistema con le loro porcherie, che si tengano pure i loro software.

Quando i tempi saranno maturi si riuscirà a crackare anche l'online ;)
e già adesso si riesce a farlo anche con giochi multiplayer e/o con Steam :D

Non serve cracckare x l'online molti giochi hanno server non ufficiali...e vai liscio come l'olio...

Alberto Falchi
05-11-2007, 14:58
I niubbi possono semplicemente aspettare, e intanto godersi qualche altro gioco, mentre lo sgamato lavora per loro :O


Perché allora non possono aspettare che cali di prezzo e comprarlo a cifre più competitive, se il problema è l'altro prezzo dei VG?


Poi se per garantirsi le vendite devono inzozzarmi il sistema con le loro porcherie, che si tengano pure i loro software.

Quando i tempi saranno maturi si riuscirà a crackare anche l'online ;)
e già adesso si riesce a farlo anche con giochi multiplayer e/o con Steam :D

Giocati qualcosa su Xbox Live! piratato, poi ne parliamo ^_^. O giocati WoW pirata ^__^.
Il PC non è ancora così sicuro, ma penso sia solo una questione di tempo prima che si riesca non dico a risolvere il problema, ma ad arginarlo.

Pape

Alberto Falchi
05-11-2007, 14:59
Non serve cracckare x l'online molti giochi hanno server non ufficiali...e vai liscio come l'olio...

Tali server, ti ricordo, sono illegali. Ci vuole poco a farli chiudere, volendo ^_^
io sono certo che entro breve, quando anche su PC LIVE diventerà immanente come lo è su console, le cose saranno ben più difficili per i pirati, e maledettamente più facili per gli onesti.

Pape

29Leonardo
05-11-2007, 15:02
Tali server, ti ricordo, sono illegali. Ci vuole poco a farli chiudere, volendo ^_^
io sono certo che entro breve, quando anche su PC LIVE diventerà immanente come lo è su console, le cose saranno ben più difficili per i pirati, e maledettamente più facili per gli onesti.

Pape

Non c'è bisogno che me lo ricordi dato che so benissimo che in quanto non ufficiali di certo non sono legali..., guarda se su pc live( (cos è??) fanno giochetti tipo wow e simili stai sicuro che non se li fila nessun "sano di mente"

riazzituoi
05-11-2007, 15:08
Perché allora non possono aspettare che cali di prezzo e comprarlo a cifre più competitive, se il problema è l'altro prezzo dei VG?



Giocati qualcosa su Xbox Live! piratato, poi ne parliamo ^_^. O giocati WoW pirata ^__^.
Il PC non è ancora così sicuro, ma penso sia solo una questione di tempo prima che si riesca non dico a risolvere il problema, ma ad arginarlo.

Pape

Perchè i prezzi non possone essere già bassi all'uscita?
Perchè gli imprenditori pensano solo a fare i Prenditori?

Le console non le uso, come neanche i giochi multiplayer (singleplayer rulez :D ), ma ti garantisco che i metodi per crackarli ci sono (anche per WoW).
Le protezioni non hanno senso, quando lo capirete :muro: (potrete e potremmo risparmiare un bel pò di soldi)

PS
un altro problema delle protezioni, soprattutto con i giochi online, sono anche le vulnerabilità che se non patchate potrebbero compromettere anche la sicurezza del sistema (fatti un giro su Secunia :O )

Alberto Falchi
05-11-2007, 15:10
Non c'è bisogno che me lo ricordi dato che so benissimo che in quanto non ufficiali di certo non sono legali..., guarda se su pc live( (cos è??) fanno giochetti tipo wow e simili stai sicuro che non se li fila nessun "sano di mente"

non ho capito cosa intendi precisamente. Cmq, per Live intendo il servizio online di Microsoft che spopola su Xbox e - sembra - spopolerà su PC entro qualche tempo. Poi, che chi giochi a WoW non sia sanissimo è qualcosa sulla quale non riesco a dissentire. Ma il fatto è che WoW è il vero fenomeno degli ultimi anni. Sia dal punto di visto del gioco in sè, sia da quello dei ricavi: con i suoi milioni di abbonati, WoW è una macchina da soldi incredibile, che devasta qualsiasi altro giocone. Halo 3 compreso. E ovviamente, gli sviluppatori mirano a questo, non a fare giochetti di nicchia che vendono poche centinaia di migliaia di copie nel mondo.

Pape

Alberto Falchi
05-11-2007, 15:17
Perchè i prezzi non possone essere già bassi all'uscita?
Perchè gli imprenditori pensano solo a fare i Prenditori?


Forse perché fare più soldi possibili è il loro mestiere? A te costa tanto aspettare qualche tempo? Se al lavoro ti proponessero uno stipendio da 5000 euro al mese, te lo autoabbasseresti a 4000 perché per te bastano a vivere alla grande?


Le console non le uso, come neanche i giochi multiplayer (singleplayer rulez :D ), ma ti garantisco che i metodi per crackarli ci sono (anche per WoW).
Le protezioni non hanno senso, quando lo capirete :muro: (potrete e potremmo risparmiare un bel pò di soldi)


Sino a quando ci saranno cialtroni come te che piratano i giochi per partito preso, le protezioni ci saranno. Quando la mentalità cambierà, e la gente accetterà di buon grado di pagare il prezzo richiesto o non usufruire, allora forse le cose cambieranno.


PS
un altro problema delle protezioni, soprattutto con i giochi online, sono anche le vulnerabilità che se non patchate potrebbero compromettere anche la sicurezza del sistema (fatti un giro su Secunia :O )

non dico che non ci sono problemi, ma dico che purtroppo sono fondamentali, visto che il mondo è pieno di furbi. Anche a me rompono le palle, ma quantomeno ce ne sono alcune meno invasive, come appunto Steam. O Xbox Live! non te ne accorgi nemmeno, che esistono. E se su Live ti sgamano una volta con un gioco pirata, la tua console te la usi solo per il single player. Ribadisco: facessero così anche col PC, la gente ci penserebbe parecchio prima di giocare a un counterstrike craccato. Detto questo, è vero che Steam è craccabile, ma è ancor più vero che di giochi ne vende a fottere, e risente decisamente meno degli altri publisher della pirateria. Non l'hanno eliminata, quelli di Valve, ma l'hanno ridotta parecchio. Che è un già un ottimo risultato. microsoft, invece, sui suoi giochi online la pirateria l'ha proprio debellata, il tutto senza infastidire chi ha regolarmente pagato per i giochi.

Pape

riazzituoi
05-11-2007, 15:24
Forse perché fare più soldi possibili è il loro mestiere? A te costa tanto aspettare qualche tempo? Se al lavoro ti proponessero uno stipendio da 5000 euro al mese, te lo autoabbasseresti a 4000 perché per te bastano a vivere alla grande?



Sino a quando ci saranno cialtroni come te che piratano i giochi per partito preso, le protezioni ci saranno. Quando la mentalità cambierà, e la gente accetterà di buon grado di pagare il prezzo richiesto o non usufruire, allora forse le cose cambieranno.



non dico che non ci sono problemi, ma dico che purtroppo sono fondamentali, visto che il mondo è pieno di furbi. Anche a me rompono le palle, ma quantomeno ce ne sono alcune meno invasive, come appunto Steam. O Xbox Live! non te ne accorgi nemmeno, che esistono. E se su Live ti sgamano una volta con un gioco pirata, la tua console te la usi solo per il single player. Ribadisco: facessero così anche col PC, la gente ci penserebbe parecchio prima di giocare a un counterstrike craccato. Detto questo, è vero che Steam è craccabile, ma è ancor più vero che di giochi ne vende a fottere, e risente decisamente meno degli altri publisher della pirateria. Non l'hanno eliminata, quelli di Valve, ma l'hanno ridotta parecchio. Che è un già un ottimo risultato. microsoft, invece, sui suoi giochi online la pirateria l'ha proprio debellata, il tutto senza infastidire chi ha regolarmente pagato per i giochi.

Pape

A parte il fatto che cialtrone lo dici a tua sorella, lo scopo primario di un imprenditore è quello di soddisfare il cliente e non mettergli le mani nel portafoglio e poi chi si è visto si è visto.
Per qunto riguarda il live xbox ti ho detto che non lo conosco personalmente (e manco ci tengo) ma non si può paragonare un PC a una console e la stessa cosa dicasi dei metodi per crackare una PC e una console, sono due pianeti differenti.

PS
capisco che lavorando nel settore non hai una visione imparziale della situazione e ti arrampichi sempre su statistiche, numeri ecc, ma la realtà oggettiva che la gente vive è un'altra ;)

giacomo_uncino
05-11-2007, 15:30
proprio non riesco a capire questo continuare a dire che costano troppo, cos'è obbligatorio prenderli al day 1 :mbe: anche perchè ormai è necessario, per le triple A, un hardware bello carozzato

sarò fatto male io, però aspetto e neanche tanto, all'estero dopo poco si trovano a prezzo di budget e anche a meno, addirittura ho preso The witcher a 24€ che è appena uscito, ed è quello che mi è costato di più quest'anno.

Tanto per fare qualche esempio Prey 8€, Stalcker 15€, Psyconauts 8€

Alberto Falchi
05-11-2007, 15:33
A parte il fatto che cialtrone lo dici a tua sorella, lo scopo primario di un imprenditore è quello di soddisfare il cliente e non mettergli le mani nel portafoglio e poi chi si è visto si è visto.


Non capisci come funziona il mondo dell'economica, mi dispiace. Lo scopo è fare soldi. Soddisfare il cliente serve solo a far sì che il flusso sia costante e non si limiti a una botta sola.


Per qunto riguarda il live xbox ti ho detto che non lo conosco personalmente (e manco ci tengo) ma non si può paragonare un PC a una console e la stessa cosa dicasi dei metodi per crackare una PC e una console, sono due pianeti differenti.


Sbagli. Se controllassero il mac address o la CPU ID di ogni utente che si connette a Steam, ci vorrebbe poco a bannare per sempre i pirati, che come unica alternativa a quel punto avrebbero l'acquisto di una nuova scheda madre o CPU. E ci penserebbero due volte a rifarlo, dopo aver buttato il denaro.



capisco che lavorando nel settore non hai una visione imparziale della situazione e ti arrampichi sempre su statistiche, numeri ecc, ma la realtà oggettiva che la gente vive è un'altra ;)

La realtà oggettiva è che la pirateria non la puoi giustificare. Puoi criticare i metodi intrusivi di alcune protezioni (e sono il primo a farlo), ma non puoi uscirtene dicendo che tanto i pirati vinceranno sempre. O meglio, lo puoi fare, ma poi non devi lamentarti se il mercato diventa sempre più blindato, tutto a scapito degli onesti. è lo stesso problema delle tasse: se tutti le pagassero, sarebbero più basse. Sino a che ci saranno i furbi, saranno sempre gli onesti a rimanere col portafogli vuoto.

Pape

PS: Ribadisco che se il problema è l'elevato prezzo, non capisco cosa vi costi aspettare qualche mese, un annetto al massimo, per comprare l'edizione budget. Se tutti ragionassero così, magari i produttori ci rifletterebbero sopra. Sino a che ragioni in questa maniera, è ovvio che i produttori non ti considereranno mai una acquirente, e quindi tartasseranno i poveracci come me che sganviano il denaro.

SimoLNX
05-11-2007, 16:15
Vediamo :

- Quando i prezzi saranno accettabili ( sui 30 euri sarebbe un giusto compromesso )
- Quando non avremo protezioni stane che ci creano piu' danni che risolverle ( Non so voi, ma io su gioco originale la prima cosa che installo dopo la patch e' la nocd. Non realizzo che per dover giocare devo avere il gioco nel lettore DVD, dopo averlo installato su HD )
- Quando i giochi saranno ottimizzati decentemente ( la serie Unreal Tournament ha sempre avuto molto da insegnare da questo punto di vista )
- Quando non ci tocchera' scaricare patch >50mb il day one
- Quando le demo ci permetteranno di testare i giochi effettivamente ( no come ultimamente con Bioshock che era si e no 15 minuti di demo. Ridatemi le demo "a episodi" dei tempi di doom/duke3d/shadowwarrior/blood/wolfenstain3d )
- Quando i processori dual core e le estensioni a 64bit saranno utilizzate ( I giochi compilati per XP x64 si contano sulle dita della mano di un monco )
- Quando i giochi saranno per i tre S.O. universalmente per la maggiore ( Win, Mac e Lin )

Allora, e solo allora, potrai parlare.

hardvibes
05-11-2007, 16:18
Sino a quando ci saranno cialtroni come te che piratano i giochi per partito preso, le protezioni ci saranno. Quando la mentalità cambierà, e la gente accetterà di buon grado di pagare il prezzo richiesto o non usufruire, allora forse le cose cambieranno.cialtrone ci sarai tu:D
negli ultimi 4-5 anni ho risparmiato sui 5.000 euro:ciapet:

Alberto Falchi
05-11-2007, 16:18
Vediamo :

- Quando i prezzi saranno accettabili ( sui 30 euri sarebbe un giusto compromesso )
- Quando non avremo protezioni stane che ci creano piu' danni che risolverle ( Non so voi, ma io su gioco originale la prima cosa che installo dopo la patch e' la nocd. Non realizzo che per dover giocare devo avere il gioco nel lettore DVD, dopo averlo installato su HD )
- Quando i giochi saranno ottimizzati decentemente ( la serie Unreal Tournament ha sempre avuto molto da insegnare da questo punto di vista )
- Quando non ci tocchera' scaricare patch >50mb il day one
- Quando le demo ci permetteranno di testare i giochi effettivamente ( no come ultimamente con Bioshock che era si e no 15 minuti di demo. Ridatemi le demo "a episodi" dei tempi di doom/duke3d/shadowwarrior/blood/wolfenstain3d )
- Quando i processori dual core e le estensioni a 64bit saranno utilizzate ( I giochi compilati per XP x64 si contano sulle dita della mano di un monco )
- Quando i giochi saranno per i tre S.O. universalmente per la maggiore ( Win, Mac e Lin )

Allora, e solo allora, potrai parlare.

Se ti fanno così schifo, perché te li giochi, mi chiedo io? Perché li hai gratis? E ci spendi migliaia di euro in hardware solo per far girare schifezze poco ottimizzate? Ma per favore, sei ridicolo.

Pape

Alberto Falchi
05-11-2007, 16:19
cialtrone ci sarai tu:D
negli ultimi 4-5 anni ho risparmiato sui 5.000 euro:ciapet:

Bravo, vantatene. Complimentoni.
Tu sì che sei furbo.

Pape

SimoLNX
05-11-2007, 16:23
Vediamo...WoW ovviamente originale. Timeshift e' sulla lista della spesa. Bioshock comprato da mo'. Infernal pure. Mi rimangono da comprare :

- Starcraft II
- Unreal Tournament III
- The witcher ( che sto mese ho speso un boato e lo compro il prossimo )

Eh si sono proprio un piratone...

hardvibes
05-11-2007, 16:24
Bravo, vantatene. Complimentoni.
Tu sì che sei furbo.

Papecerto, mica sono un piagnucolone come te che si fa fregare
cos'hai tutti dvd e giochi originali su uno scaffale di 2 metri? Magari anche in ordine alfabetico (http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar123515_2.gif)
che carino:ciapet:

mi ci compro un'auto coi soldi che hai buttato dalla finestra :fagiano:

riazzituoi
05-11-2007, 16:27
@GMCPape
i tuoi post sono spudoratamente di parte. Capisco che rosichi quando ti tirano dalle mani la pagnotta, ma lavorare e guadagnare onestamente è un conto, speculare è un altro.
Io non trovo immorale ed eticamente sbagliato il file sharing, anzi trovo inaccettabole quell'obrobrio sui diritti d'autore e sui brevetti...
... ce ne sarebbero di cose da dire (altro che mafia)

Comunque ti capisco (anzi no :muro: ) tu pensi a vendere la tua rivista... :rolleyes:

Alberto Falchi
05-11-2007, 16:30
certo, mica sono un piagnucolone come te che si fa fregare
cos'hai tutti dvd e giochi originali su uno scaffale di 2 metri? Magari anche in ordine alfabetico
che carino:ciapet:

mi ci compro un'auto coi soldi che hai buttato dalla finestra :fagiano:

Eh già, quella non te la puoi copiare.
Cmq si, ho vagonate di giochi originali (e film, e CD), tanti che non so nemmeno dove metterli. Mi ci sarei comprato un'auto più bella, ma visto che sono onesto, giro con un'economica ultilitaria invece di sputare sul lavoro degli artisti. Ma tu sei più intelligente, esattamente come Fiorani e Ricucci: perché seguire le leggi? Perché rispettare il duro lavoro degli altri?
Tranquillo, me ne ricorderò se vedrò la tua automobile in giro: perché dovrei comprarmi gli pneumatici nuovi quando posso fotterli a un povero fallito?

Pape

Alberto Falchi
05-11-2007, 16:32
@GMCPape
i tuoi post sono spudoratamente di parte. Capisco che rosichi quando ti tirano dalle mani la pagnotta, ma lavorare e guadagnare onestamente è un conto, speculare è un altro.
Io non trovo immorale ed eticamente sbagliato il file sharing, anzi trovo inaccettabole quell'obrobrio sui diritti d'autore e sui brevetti...
... ce ne sarebbero di cose da dire (altro che mafia)

Comunque ti capisco (anzi no :muro: ) tu pensi a vendere la tua rivista... :rolleyes:

Veramente, ho anche parecchi CD e film originali, e non smetto di comprarne. Chissà, forse perché sono onesto al contrario di te. non so se lavori, ma vorrei vedere come la prenderesti se un giorno si dimenticassero di pagarti: tanto ormai hai già fatto il tuo mese di lavoro... perché abbassarsi a darti del denaro se hanno già ottenuto quello che vogliono?

Pape

giacomo_uncino
05-11-2007, 16:32
forse una letta al regolamento del forum ci vorrebbe................

hardvibes
05-11-2007, 16:33
Eh già, quella non te la puoi copiare.
Cmq si, ho vagonate di giochi originali (e film, e CD), tanti che non so nemmeno dove metterli. Mi ci sarei comprato un'auto, ma visto che sono onesto, giro con un'economica ultilitaria invece di sputare sul lavoro degli artisti. Ma tu sei più intelligente, esattamente come Fiorani e Ricucci: perché seguire le leggi? Perché rispettare il duro lavoro degli altri?
Tranquillo, me ne ricorderò se vedrò la tua automobile in giro: perché dovrei comprarmi gli pneumatici nuovi quando posso fotterli a un povero fallito?

Papecaro mio, oggi le leggi le fanno i fuorilegge, ahahah..duro lavoro degli altri? Con l'evasione fiscale di oggi??LOL
continua a fartelo mettere in quel posto:ciapet:più che onesto sei un cogli*ne
no davvero continua cosi...in Italia c'è bisogno di gente come te visto che i politici non sanno più dove andare a prendere i soldi

fedePCista
05-11-2007, 16:34
cacchius sta discussione le diventata un poema :mc: ..perdonate se non ho letto tutto e cito solo ai seguenti post che comunque mi hanno colpito..
Sono uno che ha sempre comprato i videogiochi originali, non fosse anche solo per il fatto di premiare chi li ha fatti. Penso sempre di dare il giusto a chi se lo merita.
Però... però ultimamente ti buttano dentro rootkit su rootkit, compri il gioco e ti dice che non hai il dvd originale, ti crasha mille volte... Insomma compri il gioco originale e ti mangi il fegato. Lo prendi copiato col crack e viaggia come un treno alla faccia di chi vuol essere onesto. Mi sento molto preso per i fondelli. Da utente onesto se l'andazzo è questo varcherò la linea dell'illegalità alla facciaccia loro, anche solo per rappresaglia.
vedi starforce per example.. e chissa' quali altre diavolerie(magari meno dannose di starF.. se spera) ci buttano nel pc senza minimamente renderlo noto a noi UTENTI(paganti..) non posso che esser solidale dato che ho buttato via ben 2 videogame per la SF(X3 e CityL) dato che mi stavano creando problemi non indifferenti al sistema OP. ed ai lettori DVD:mad:
p.s. X3 per fortuna poi si son resi conto della MINKIATA(concedetemelo sto sfogo XD) ed alle patches e aggiornamenti usciti poi.. hanno sistemato la cosa ..+ o -
Report ne parlò e ne parla di queste cose, è l'UNICO programma di informazione presente in Italia.

in misura molto minore e sempre senza dar fastidio a chi conta lo fanno anche i soliti striscia o le iene...ma è quasi cabaret in confronto a Report

ovviamente la domenica sera l'italiano ha cose ben più importanti a cui pensare.

ricordiamo pure che il caro grillo si è voluto cucire quest'aria da difensore dei tartassati continuando a scucire cifre degne da prima all'opera per ogni suo spettacolino, viva l'informazione libera e gratuita....

e la gente gli da pure corda! non so se mi fa più vomitare lui che ci marcia e mangia sopra o quei pecoroni che lo vedono un dio...


ah come godrò alle prossime elezioni...
ALLELUJAAAAAA finalmente qualcuno che lo manda a cagare (affettuosamente sintende ^^) ..be non posso che essere assolutamente daccordo, grillo mi stava bene come comico ..anzi tante risate e gran divertimento, e tuttora credo di essere l'unico che continua a vederlo come tale,ovvero un comico.PUNTO!!:D
p.s. da ere immemori si sa che la gente pecorosamente parlando segue tendenze e mode del momento, non mi riguarda!!

hardvibes
05-11-2007, 16:43
forse una letta al regolamento del forum ci vorrebbe................che forum sarebbe senza una controparte che risponde?
abuso di potere anche qui?

Alberto Falchi
05-11-2007, 16:44
caro mio, oggi le leggi le fanno i fuorilegge, ahahah..duro lavoro degli altri? Con l'evasione fiscale di oggi??LOL
continua a fartelo mettere in quel posto:ciapet:più che onesto sei un cogli*ne
no davvero continua cosi...in Italia c'è bisogno di gente come te visto che i politici non sanno più dove andare a prendere i soldi

Quindi visto che siamo governati da una manica di criminali, siamo autorizzati a esserlo anche noi? Ottima lezione di civiltà, complimenti. è uno spasso discutere con delle cime come voi.
Mi chiedo perché l'auto non la fotti, invece di comprarla. Perché la casa non la occupi, invece di pagare mutuo/affitto. Sei proprio un imbecille, se non lo fai.

Pape

Yusukez
05-11-2007, 16:46
Mi chiedo perché l'auto non la fotti, invece di comprarla.
E menomale che siamo noi le 'cime'. :mbe:

Mettici anche "Non ci sono più le mezze stagioni".


BTW, approvo ciò che alcuni di voi contrastano così fermamente, dato che per me, i prezzi dei videogiochi sono esagerati. E in una civiltà consumistica/capitalista non ci sono scuse che tengano (leggasi "eh ma devono pagae la distribuzione" "eh ma devono pagare l'iva" "eh ma devono pagare la donna delle pulizie"): si guarda SOLO ai profitti, spietatamente.

Alberto Falchi
05-11-2007, 16:47
E menomale che siamo noi le 'cime'. :mbe:


Mettici anche "Non ci sono più le mezze stagioni".

Beh... se i discorsi di certi individui ti sembrano intelligenti, non so cosa dire. Probabilmente sono stupido io che non capisco tanta genialità.

Pape

hardvibes
05-11-2007, 16:50
Quindi visto che siamo governati da una manica di criminali, siamo autorizzati a esserlo anche noi? Ottima lezione di civiltà, complimenti. è uno spasso discutere con delle cime come voi.
Mi chiedo perché l'auto non la fotti, invece di comprarla. Perché la casa non la occupi, invece di pagare mutuo/affitto. Sei proprio un imbecille, se non lo fai.

Papeperché è meglio passare inosservati, senno si è davvero cogli*ni come te
p.s. che paroloni..."CRIMINALE"

Alberto Falchi
05-11-2007, 16:50
BTW, approvo ciò che alcuni di voi contrastano così fermamente, dato che per me, i prezzi dei videogiochi sono esagerati. E in una civiltà consumistica/capitalista non ci sono scuse che tengano: si guarda SOLO ai profitti, spietatamente.

Hai scoperto l'acqua calda. Credi che la FIAT faccia automobili per rendere felici le persone? Credi che McDonald apra tante catene per amore dei bimbi? Credi che noi vendiamo le riviste per il puro gusto di informare, disinteressandoci di quel piccolo dettaglio chiamato "stipendio"?

Ragazzo mio, chiunque faccia qualcosa lo fa solo per denaro.

Pape

riazzituoi
05-11-2007, 16:52
Veramente, ho anche parecchi CD e film originali, e non smetto di comprarne. Chissà, forse perché sono onesto al contrario di te. non so se lavori, ma vorrei vedere come la prenderesti se un giorno si dimenticassero di pagarti: tanto ormai hai già fatto il tuo mese di lavoro... perché abbassarsi a darti del denaro se hanno già ottenuto quello che vogliono?

Pape

Te sei bravo a mischiare le carte :rolleyes:

Potrei darti lezioni di onestà ma forse per te è solo una parola :rolleyes:

Continua pure a vendere la tua rivista ma sappi che prima o poi tutte le vostre magagne usciranno fuori, o se usciranno, e la storia ci insegna:
Libertè Egalitè...
..Inculè

Alberto Falchi
05-11-2007, 16:53
Te sei bravo a mischiare le carte :rolleyes:

Potrei darti lezioni di onestà ma forse per te è solo una parola :rolleyes:

Continua pure a vendere la tua rivista ma sappi che prima o poi tutte le vostre magagne usciranno fuori, o se usciranno, e la storia ci insegna:
Libertè Egalitè...
..Inculè

Quali magagne farei io? E chi sono gli altri? Ah. dimenticavo, chi scrive sulle riviste di VG è schiavo dei poteri forti, soprattutto se critica chi gioca a sbafo.

Pape

hardvibes
05-11-2007, 16:54
Beh... se i discorsi di certi individui ti sembrano intelligenti, non so cosa dire. Probabilmente sono stupido io che non capisco tanta genialità.

Papeconfermo, lo sei...no anzi....se rileggi l'altra pagina io ho attribuito un altro aggettivo che si addice di più alla tua persona

wiltord
05-11-2007, 16:55
smorzate i toni all'istante, al prossimo post contenente insulti velati o meno ritenetevi sospesi. chiudo qualche minuto.

[Alex]
05-11-2007, 17:36
ragazzi ha ragione wiltord, manteniamo toni pacati e scambiamoci opinioni civilmente dai ;)

hardvibes
05-11-2007, 17:40
non ho altro da aggiungere vostro onore:)
ma questa discussione è lo stesso inutile, già il titolo mi fa morire dalle risate

Evangelion01
05-11-2007, 17:41
Raga, ma che succede??? Mi assento per un paio d' ore e scoppia la 3° guerra mondiale... :rolleyes:

Evangelion01
05-11-2007, 17:42
non ho altro da aggiungere vostro onore:)
ma questa discussione è lo stesso inutile, già il titolo mi fa morire dalle risate

Allora perchè partecipi se è inutile? :p

riazzituoi
05-11-2007, 17:43
;19489283']ragazzi ha ragione wiltord, manteniamo toni pacati e scambiamoci opinioni civilmente dai ;)

Sono d'accordo, come credo anche gli altri.

sommojames
05-11-2007, 17:49
Parlavo di StarForce e SecuROm, le più fastidiose, ma anche le uniche che garantiscono qualche giorno di vendita, di solito. Ma credete a me: il problema delle protezioni verrà presto superato, almeno quanto tutti i produttori passeranno a sistemi come Steam per l'autentificazione. Quando ogni gioco richiederà l'attivazione online per funzionare, non ci sarà più bisogno di fastidiose protezioni sul CD.
Certo, alla gente sta antipatico anche Steam... il motivo non lo so, o meglio, lo sospetto ma preferisco non dirlo ^__^

Pape

Ma non è vero, sono state inculate anche quelle, vedi Half Life 2 e Bioshock. E poi l'attivazione online è pure più fastidiosa delle altre protezione, se l'attivazione online divenisse la norma mi sa che molta gente smetterebbe definitivamente di comprare originale.

sommojames
05-11-2007, 17:52
Oddio... se il gioco prevede il multiplayer (e la maggior parte dei nuovi titoli non solo lo fa, ma è basata sul multi), il gioco è presto fatto ^_^
Il modello di Xbox 360 è eccellente: ti beccano a giocare online con una copia pirata, e la tua xbox non funzionerà più in rete. Se bannassero dai server i PC che tentano di accedere sfruttando giochi pirata, vedi come diminuirebbe la pirateria. Ci vorrebbe tanto poco: prendi il mac address e via. quella mobo è inservibile su Steam (o altro servizio online) visto che è bannata a vita.

Pape

PS: ovvio che ora è presto, considerato il digital divide, ma sono certo che entro pochi anni il 56K sarà un brutto ricordo.

Ma il mac address è nell'header più esterno, viaggia solo in rete locale, non arriva fino ai web server.

fedePCista
05-11-2007, 17:54
be in effetti le ultime pagine(ho letto tutto e sinceramente se non leggevo era = ..le discussioni in stile trasmissioni alla Maria de filippi mi ricordano mia nonna appicicata alla TV :\, tutto di rispetto alle trasmissioni di MDFilippi che comunque a mia nonna almeno la divertono lool) eran leggermente flammose ...non si puo' pretendere di aver ragione a tutti i costi ne da un lato ne dall altro(sopratutto usando toni poco educati o velatamente canzonatori citando fonti ..cifre + o - reali conoscenze etc etc..).
il giusto sarebbe stato a mio avviso restare come si era qualche post addietro sulla questione delle leggi ITALIANE nei confronti del peertopeer ..che mi ripeto le trovo assurdamente esagerate e spesso incomprensibili, leggi che tentano di demonizzare(secondo la mia opinione) gli utenti che scambiano ogni sorta di dati attraverso la rete, raga' scusate se insisto ma mi pare ovvio che ce una notevole differenza da uno che fa una rapina a mano armata in una banca ..da uno che ruba furtivamente un auto da sotto casa del legittimo padrone.. da uno che scippa una vecchietta della sua pensione, rispetto a coloro che "illegalmente e criminosamente" regalano(condividono) ad un amico(o estraneo) un videogioco comprato e pagato regolarmente in un negozio!!
credo che un senso piu' umano ed equilibrato sarebbe da dare anzitutto a queste leggi (IMHO)assurde!!

riazzituoi
05-11-2007, 17:56
Tra l'altro il mac address può essere cambiato ;)

CoreEssence
05-11-2007, 18:01
MAI!!
mUHAHUAHUAU


:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :ciapet: :ciapet:

il.principino
05-11-2007, 18:02
Cmq dico la mia e non scrivo più su questo post dove vige l'ipocrisia...Il gioco originale lo acquisto originale per l'online e basta , ovviamente se il gioco mi interessa altrimenti MULO a GO GO :O

john18
05-11-2007, 18:02
Tra l'altro il mac address può essere cambiato ;)



E poi se parliamo in ambito computer,non è detto che abbia bisogno di una scheda di rete!:D

sommojames
05-11-2007, 18:05
Quindi visto che siamo governati da una manica di criminali, siamo autorizzati a esserlo anche noi? Ottima lezione di civiltà, complimenti. è uno spasso discutere con delle cime come voi.
Mi chiedo perché l'auto non la fotti, invece di comprarla. Perché la casa non la occupi, invece di pagare mutuo/affitto. Sei proprio un imbecille, se non lo fai.

Pape

Mhm, si potesse duplicare un'auto senza sottrarla fisicamente al propietario, chissà quanti ancora andrebbero al concessionario? :sofico:
Cmq sono sostanzialmente d'accordo con te in linea del principio.

sommojames
05-11-2007, 18:10
E poi se parliamo in ambito computer,non è detto che abbia bisogno di una scheda di rete!:D

*

Tra l'altro il mac address può essere cambiato ;)
Ma non serve, non hanno modo di saperlo.

sommojames
05-11-2007, 18:11
Quindi visto che siamo governati da una manica di criminali, siamo autorizzati a esserlo anche noi? Ottima lezione di civiltà, complimenti. è uno spasso discutere con delle cime come voi.
Mi chiedo perché l'auto non la fotti, invece di comprarla. Perché la casa non la occupi, invece di pagare mutuo/affitto. Sei proprio un imbecille, se non lo fai.

Pape

Si potessero duplicare le auto senza sottrarle fisicamente al leggittimo propietario non so quante utilitarie vedremmo ancora in giro :asd:

fedePCista
05-11-2007, 18:18
Cmq dico la mia e non scrivo più su questo post dove vige l'ipocrisia...Il gioco originale lo acquisto originale per l'online e basta , ovviamente se il gioco mi interessa altrimenti MULO a GO GO :O
ma!! ..perdonami se non son daccordo ma di ipocrisia non ne vedo lombra..
cioe' magari sicuramente qualcuno vorra' apparire casto e puro, pero' allo stesso tempo ce da tener conto che ognuno le cose le vede a modo proprio, non si e' tutti fatti allo stesso modo ...anzi vi faro' ridere sicuro ^^
per esempio in certi giorni non ce cosa piu' "appagante":mbe: per me di entrare in un negozio di videogiochi e comprarmi il peggio gioco che hanno in vetrina ma con una confezione da pascia' tutta sbriluccicosa e vellutata con un manuale che pare scritto e miniato a mano, be dai seriamente apparte scherzi io credo fermamente in chi compra i giochi originali per il semplice fatto che vuole premiare lottima "eventuale" qualita' del prodotto.. certo lo compro perche' mi piace lidea del gioco originale ..lidea di una buona confezione pure quella originale, ma il gioco deve meritare per quelli che sono i miei gusti, (come qualcuno disse post addietro) la casa produttrice deve sudarsi i miei soldi ..e non deve esagerare soprattutto dato che i portafogli fan presto ad allegerirsi ad un ragazzino di 14 o 15 anni :|

Yusukez
05-11-2007, 18:24
Hai scoperto l'acqua calda. Credi che la FIAT faccia automobili per rendere felici le persone? Credi che McDonald apra tante catene per amore dei bimbi? Credi che noi vendiamo le riviste per il puro gusto di informare, disinteressandoci di quel piccolo dettaglio chiamato "stipendio"?

Ragazzo mio, chiunque faccia qualcosa lo fa solo per denaro.

Pape

Ma non sto mica dicendo chissà cosa, siete voi che al sentir dire "Prezzi alti, pirateria buona" avete subito acceso la discussione. Io mi limito a dire cose dette e ridette in questo caso, visto che non c'è nient'altro da aggiungere.

Però, di nuovo, hai fatto un paragone sbagliato: la FIAT, il Crispy McBacon e GMC non li copi e trovi su eMu*e, i giochi si... :p (che miley pessima eheh)

hardvibes
05-11-2007, 18:30
Allora perchè partecipi se è inutile? :pper dire la mia e far rosicare alcuni utenti che si fanno abbindolare quoitidianamente (poi se non rosicano sono affari loro)
ma il thread di per sé non andrà da nessuna parte

hardvibes
05-11-2007, 18:36
Cmq dico la mia e non scrivo più su questo post dove vige l'ipocrisia...Il gioco originale lo acquisto originale per l'online e basta , ovviamente se il gioco mi interessa altrimenti MULO a GO GO :Ocome non quotarti...

sommojames
05-11-2007, 18:36
per dire la mia
ma il thread di per sé non andrà da nessuna parte

Dove vuoi che vadano i thread? :asd:

Yusukez
05-11-2007, 18:37
per dire la mia
ma il thread di per sé non andrà da nessuna parte
Non siamo in uno stato assolutista, ognuno può avere la propria idea senza doverla cambiare nel caso ci fosse qualcuno contrario alla stessa. XD

riazzituoi
05-11-2007, 18:39
E poi in questo thread abbiamo scoperto un sacco di cose :asd:
CAPISCI A ME :Perfido:

john18
05-11-2007, 18:40
Dove vuoi che vadano i thread? :asd:



Io lo saprei,ma è troppo volgare...:D

Psiche
05-11-2007, 18:44
Però, di nuovo, hai fatto un paragone sbagliato: la FIAT, il Crispy McBacon e GMC non li copi e trovi su eMu*e, i giochi si... :p (che miley pessima eheh)
In realtà non hai capito tu. Non ha fatto alcun paragone...
Ha solo affermato con degli esempi che non c'è persona al mondo che lavora senza guardare al denaro.

In ogni caso, dato che un gioco NON è un bene necessario per sopravvivere puoi benissimo farne a meno; quando lo scarichi sei un ladro, che ti piaccia oppure no, perchè ti appropri indebitamente del lavoro altrui.

wiltord
05-11-2007, 18:45
Sono d'accordo, come credo anche gli altri.




sarai anche d'accordo, ma così non aiuti a stemperare la tensione..

riazzituoi
05-11-2007, 18:47
sarai anche d'accordo, ma così non aiuti a stemperare la tensione..

Hai ragione, adesso edito ;)

riazzituoi
05-11-2007, 18:54
In realtà non hai capito tu. Non ha fatto alcun paragone...
Ha solo affermato con degli esempi che non c'è persona al mondo che lavora senza guardare al denaro.

In ogni caso, dato che un gioco NON è un bene necessario per sopravvivere puoi benissimo farne a meno; quando lo scarichi sei un ladro, che ti piaccia oppure no, perchè ti appropri indebitamente del lavoro altrui.

Non sono d'accordo, prima perchè il paragone tra auto (o qualsiasi altra cosa) e software non è "compatibile", secondo per me non è ne eticamente ne moralmente (e in futuro spero anche legalmente) inaccettabile condividere un software, o gioco, o mp3 (che io ho acquistato) con un altra persona che magari non può acquistarlo per varie ragioni. Se ci fosse un sistema di controllo a garantire un equilibrio e un'omogeneità nello sharing ci sarebbe un ritorno economico anche per le aziende.

BaZ....!!!!
05-11-2007, 18:54
io credo che, se un gioco costasse...boh, 15 euro? dopo aver provato la demo, quasi tutti lo comprerebbero originale, senza perdere tempo in download, protezioni e tentativi vari.
quotone!! :p

Psiche
05-11-2007, 19:16
Non sono d'accordo, prima perchè il paragone tra auto (o qualsiasi altra cosa) e software non è "compatibile"
Argomenta la tua ragione allora.
Son curioso ;)

secondo per me non è ne eticamente ne moralmente (e in futuro spero anche legalmente) inaccettabile condividere un software, o gioco, o mp3 (che io ho acquistato) con un altra persona che magari non può acquistarlo per varie ragioni. Se ci fosse un sistema di controllo a garantire un equilibrio e un'omogeneità nello sharing ci sarebbe un ritorno economico anche per le aziende.
Quello che pensi tu purtroppo o no vale zero. Le leggi in vigore attualmente stabiliscono che se ti appropri di una cosa altrui sei un ladro, software compreso.



Domanda per tutti: chi di voi sà quanto costa mediamente ad una softwarehouse lo sviluppo di un game? (compresa la licenza di utilizzo del motore grafico)
;)

[Alex]
05-11-2007, 19:18
Domanda per tutti: chi di voi sà quanto costa mediamente ad una softwarehouse lo sviluppo di un game? (compresa la licenza di utilizzo del motore grafico)
;)

io non ne ho la minima idea, mi piacerebbe saperlo :)

il.principino
05-11-2007, 19:25
ma!! ..perdonami se non son daccordo ma di ipocrisia non ne vedo lombra..
cioe' magari sicuramente qualcuno vorra' apparire casto e puro, pero' allo stesso tempo ce da tener conto che ognuno le cose le vede a modo proprio, non si e' tutti fatti allo stesso modo ...

fidati è tutta ipocrisia....:cool:

riazzituoi
05-11-2007, 19:27
Argomenta la tua ragione allora.
Son curioso ;)
Ti reputo abbastanza intelligente da capire da solo la differenza ;) (e non solo da un punto di vista giuridico)

Quello che pensi tu purtroppo o no vale zero. Le leggi in vigore attualmente stabiliscono che se ti appropri di una cosa altrui sei un ladro, software compreso.

Lo so bene, ma purtroppo è la legge che è sbagliata...
... in futuro chissà che le cose non cambino ;)
e intanto la gente si arrangia col fai da te (è questo è un dato di fatto di cui il Legislatore dovrà tenerne conto)

Domanda per tutti: chi di voi sà quanto costa mediamente ad una softwarehouse lo sviluppo di un game? (compresa la licenza di utilizzo del motore grafico)
;)
Conosco benissimo i costi, ma ti assicuro che non muoino di fame e non vanno in giro con le pezze al culo. Anzi spesso ci marciano e ci speculano sui famigerati diritti d'autore (ma purtroppo le legge questo non lo contempla :muro: )

Psiche
05-11-2007, 19:29
;19491458']io non ne ho la minima idea, mi piacerebbe saperlo :)
uno dei più usati motori è l'unreal engine 2:

Royalty-Bearing License - For retail console & PC products

A non-refundable, non-recoupable license fee is due on execution of the agreement. The cost is US $350,000 for one of the available Unreal Engine 2 platforms, plus US $50,000 for each additional platform. A royalty of 3% is due on all revenue from the game, calculated on the wholesale price of the product minus (for console SKUs) console manufacturer fees. In the case of massive-multiplayer online games, the royalty is also due on the additional forms of revenue including subscriptions and advertisements.

Royalty-Free License - For any products

A non-refundable, non-recoupable license fee paid on execution of agreement: US $750,000 for one of the available platforms, plus US $100,000 for each additional platform. No royalty is due on any revenue from the product.

Una volta aquistati i diritti dell'engine devi acora investire risorse per sviluppare il gioco ;)

[Alex]
05-11-2007, 19:30
uno dei più usati motori è l'unreal engine 2:



non l'avrei mai detto :fagiano:

sommojames
05-11-2007, 19:34
Domanda per tutti: chi di voi sà quanto costa mediamente ad una softwarehouse lo sviluppo di un game? (compresa la licenza di utilizzo del motore grafico)
;)

La cifra sarà alta sicuramente (per le tasche di un comune cittadino), però c'è da tener presente che una software house per essere brava non deve solo produrre dell'ottimo software, ma deve anche farlo spendendo il meno possibile. Se poi si sputtanano mezzo budget per pubblicità, marketing e stipendi agli "splendidi" manager sono anche cazzi loro :tie:

PS Poi per la musica non c'è proprio scusa che tenga, un cd costa la metà di un videogioco, ma produrlo costerà diversi oridini di grandezza di meno rispetto ad un videogioco.

fedePCista
05-11-2007, 19:53
Argomenta la tua ragione allora.
Son curioso ;)
rispondo io nonostante la cosa pensavo aparisse ovvia ..anzi probabilmente ci siamo cosi' troppo riempiti di cavilli burocratici e siamo cosi' estremamente attaccati al benessere monetario che certe ovieta' son diventate complesse ..delle vere e proprie prigioni per luomo :|
anzitutto fisicamente rubare un auto e' estremamente arduo e pericoloso ..rischia il ladro (fisicamente parlando dato che come minimo si prende un paio di calci nel sedere dal padrone ..come minimo ..e forse e' anche troppo minimo un paio di calci :\) ..e rischia il padrone ..cosi' come le persone in strada in caso di fuga con lauto ad alta velocita', derubare una vecchietta della pensione e' da vermi oltre che moralmente ed eticamente penosa come cosa, insomma il crimine in atto eseguito fisicamente andrebbe sempre considerato nella sua reale gravosita', ogni crimine ha ..o per lo meno dovrebbe avere) un reale peso diverso luno dall altro; perdonate se divago un attimino ma serve per fare un piccolo ragionamento:
tanti anni or sono quando esistevano solo le audiocassette (io ero un ragazzino di 14 o 15 anni) era abbastanza comune ed usuale preparare da audiocassette originali dei MIX di vari brani da regalare ad amici o semplicemente per fare festini improvvisandosi DJ..e se ben ricordo era moolto difficile che chi registrava in cassette vergini quella decina di brani musicali si facesse tante paranoie sul diritto dautore o addirittura sulla paura dessere ricercati per "PIRATERIA" ..oggi invece non e' piu' cosi' ..se io compro(mettiamo per esempio con i miei soldi sudati lavorando in miniera AZZ) un CD musicale di tizio-caio ..o lultimo megafantastikogame in DVD della ubisoft
e voglio rendere felice un mio amico regalandogli le stesse emozioni che ho vissuto io giocando al megafantastikogiokodella ubisoft, be vengo chiamato LADRO ..criminale ..con un DVD che ho comprato ..che dal momento che lo pagato dovrebbe essere mio, se lo volessi distruggere appena comprato??
be se lo distruggo (fisicamente) mporta nasega a tutti(o quasi ^^)..la casa produttrice magari ne e' quasi quasi contenta ^__^ ..ma se volessi regalarlo??
certo dovrei regalare una copia ed io se vorrei rigiocarci dovrei ricomprarne un altra perche' io se distruggo il CD non distruggo e ledo i diritti dautore ..non offendo lartista ..lingegno del creatore!! e certo XD ..ma se lo copio e lo regalo allora so AZZI amari ..rubo i diritti dautore rubo lingnegno dellartista, e ari-certo!!:eek: ma non vedete quanto e' assurda questa cosa?? io piu' ci penso(e vi assicuro che in 30 anni e + ci ho riflettutto assai) ce qualcosa che non mi torna , sti diritti dautore cosi gelosamente protetti non mi tornano!! nono proprio no, lunico modo che sia ha per rendere grazie allautore e' svuotarsi le tasche e farlo girare col ferrarino se no quello perde lispirazione per creare opere darte ..e che vogliamo farli andare in giro con il triciclo??;)

Dort
05-11-2007, 20:05
rispondo io nonostante la cosa pensavo aparisse ovvia ..anzi probabilmente ci siamo cosi' troppo riempiti di cavilli burocratici e siamo cosi' estremamente attaccati al benessere monetario che certe ovieta' son diventate complesse ..delle vere e proprie prigioni per luomo :|
anzitutto fisicamente rubare un auto e' estremamente arduo e pericoloso ..rischia il ladro (fisicamente parlando dato che come minimo si prende un paio di calci nel sedere dal padrone ..come minimo ..e forse e' anche troppo minimo un paio di calci :\) ..e rischia il padrone ..cosi' come le persone in strada in caso di fuga con lauto ad alta velocita', derubare una vecchietta della pensione e' da vermi oltre che moralmente ed eticamente penosa come cosa, insomma il crimine in atto eseguito fisicamente andrebbe sempre considerato nella sua reale gravosita', ogni crimine ha ..o per lo meno dovrebbe avere) un reale peso diverso luno dall altro; perdonate se divago un attimino ma serve per fare un piccolo ragionamento:
tanti anni or sono quando esistevano solo le audiocassette (io ero un ragazzino di 14 o 15 anni) era abbastanza comune ed usuale preparare da audiocassette originali dei MIX di vari brani da regalare ad amici o semplicemente per fare festini improvvisandosi DJ..e se ben ricordo era moolto difficile che chi registrava in cassette vergini quella decina di brani musicali si facesse tante paranoie sul diritto dautore o addirittura sulla paura dessere ricercati per "PIRATERIA" ..oggi invece non e' piu' cosi' ..se io compro(mettiamo per esempio con i miei soldi sudati lavorando in miniera AZZ) un CD musicale di tizio-caio ..o lultimo megafantastikogame in DVD della ubisoft
e voglio rendere felice un mio amico regalandogli le stesse emozioni che ho vissuto io giocando al megafantastikogiokodella ubisoft, be vengo chiamato LADRO ..criminale ..con un DVD che ho comprato ..che dal momento che lo pagato dovrebbe essere mio, se lo volessi distruggere appena comprato??
be se lo distruggo (fisicamente) mporta nasega a tutti(o quasi ^^)..la casa produttrice magari ne e' quasi quasi contenta ^__^ ..ma se volessi regalarlo??
certo dovrei regalare una copia ed io se vorrei rigiocarci dovrei ricomprarne un altra perche' io se distruggo il CD non distruggo e ledo i diritti dautore ..non offendo lartista ..lingegno del creatore!! e certo XD ..ma se lo copio e lo regalo allora so AZZI amari ..rubo i diritti dautore rubo lingnegno dellartista, e ari-certo!!:eek: ma non vedete quanto e' assurda questa cosa?? io piu' ci penso(e vi assicuro che in 30 anni e + ci ho riflettutto assai) ce qualcosa che non mi torna , sti diritti dautore cosi gelosamente protetti non mi tornano!! nono proprio no, lunico modo che sia ha per rendere grazie allautore e' svuotarsi le tasche e farlo girare col ferrarino se no quello perde lispirazione per creare opere darte ..e che vogliamo farli andare in giro con il triciclo??;)

Quotone in tutto e per tutto specialmente nell'ultima frase...
"l'unico modo che sia ha per rendere grazie all'autore e' svuotarsi le tasche e farlo girare col ferrarino se no quello perde lispirazione per creare opere darte ..e che vogliamo farli andare in giro con il triciclo?"

E' semplicemente scandaloso, e c'è gente che li difende pure, qualcuno secondo me si crede che i soldi crescano sugli alberi...

Yusukez
05-11-2007, 20:07
E' semplicemente scandaloso, e c'è gente che li difende pure, qualcuno secondo me si crede che i soldi crescano sugli alberi...
Ecco la risposta più banale che qualcuno potrebbe darti: "Non ti compri il videogioco perchè non è di vitale importanza." Ovviamete vale in tutte le salse eh, come mezzo di giustifica per chi non produce beni di vitale importanza è l'asso nella manica.

E da qui scaturiscono prezzi alti ecc. ecc.

BaZ....!!!!
05-11-2007, 20:09
io mi chiedo:

gli scaricatori che tengono il PC acceso 24h su 24 x risparmiare i soldi dei programmi e dei giochi.....

QUANTO SPENDONO X L'ENERGIA ELETTRICA ??!?? :asd: :D

Mafio
05-11-2007, 20:12
io mi chiedo:

gli scaricatori che tengono il PC acceso 24h su 24 x risparmiare i soldi dei programmi e dei giochi.....

QUANTO SPENDONO X L'ENERGIA ELETTRICA ??!?? :asd: :D

mica tanto...guarda QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426)

poi dipende molto da con che programma si scarica e con che linea...

HexDEF6
05-11-2007, 20:15
Una parte di ragione c'e' da entrambi le parti...
- i prezzi sono alti (ma spulciando siti e scegliendo bene, non ho mai pagato un gioco piu' di 35 euro)
- le protezioni sono una gran rompitura di palle (a volte piuttosto di alzarmi trovare il gioco, inserire il DVD, faccio altro)

ma se tutti ragionassero come alcuni, e quindi scopiazzando sempre tutto, chi cavolo produrrebbe videogiochi/film/musica???????
mi sembra ovvio che uno faccia il proprio mestiere per portare a casa la pagnotta, la scusa che i programmatori prendono troppi soldi, e' un po campata per aria (almeno qua in Italia sono i metalmeccanici del futuro), ma pero' non ci si lamenta di quanto prendono i calciatori....

Poi non riesco a capire come gente che spende migliaia di euro in hardware possa lamentarsi per qualche centinaio di euro in videogiochi....

Ciao

sommojames
05-11-2007, 20:17
io mi chiedo:

gli scaricatori che tengono il PC acceso 24h su 24 x risparmiare i soldi dei programmi e dei giochi.....

QUANTO SPENDONO X L'ENERGIA ELETTRICA ??!?? :asd: :D

Un rapido calcolo. Una 2 megabit base che scarica a banda piena per un mese tira giù 648 GB, metti che siano videogiochi a singolo dvd sono sui circa 6000 euro :eek: . Ovviamente uno non scarica a piena banda, fai che scarichi ad un decimo e siamo sui 600 euro :eek:

PS Potrei avere ciccato i calcoli :D

Mafio
05-11-2007, 20:17
Un rapido calcolo. Una 2 megabit base che scarica a banda piena per un mese tira giù 648 GB, metti che siano videogiochi a singolo dvd sono sui circa 6000 euro :eek: . Ovviamente uno non scarica a piena banda, fai che scarichi ad un decimo e siamo sui 600 euro :eek:

PS Potrei avere ciccato i calcoli :D

in ogni caso hai reso l'idea. :D

riazzituoi
05-11-2007, 20:19
rispondo io nonostante la cosa pensavo aparisse ovvia ..anzi probabilmente ci siamo cosi' troppo riempiti di cavilli burocratici e siamo cosi' estremamente attaccati al benessere monetario che certe ovieta' son diventate complesse ..delle vere e proprie prigioni per luomo :|
anzitutto fisicamente rubare un auto e' estremamente arduo e pericoloso ..rischia il ladro (fisicamente parlando dato che come minimo si prende un paio di calci nel sedere dal padrone ..come minimo ..e forse e' anche troppo minimo un paio di calci :\) ..e rischia il padrone ..cosi' come le persone in strada in caso di fuga con lauto ad alta velocita', derubare una vecchietta della pensione e' da vermi oltre che moralmente ed eticamente penosa come cosa, insomma il crimine in atto eseguito fisicamente andrebbe sempre considerato nella sua reale gravosita', ogni crimine ha ..o per lo meno dovrebbe avere) un reale peso diverso luno dall altro; perdonate se divago un attimino ma serve per fare un piccolo ragionamento:
tanti anni or sono quando esistevano solo le audiocassette (io ero un ragazzino di 14 o 15 anni) era abbastanza comune ed usuale preparare da audiocassette originali dei MIX di vari brani da regalare ad amici o semplicemente per fare festini improvvisandosi DJ..e se ben ricordo era moolto difficile che chi registrava in cassette vergini quella decina di brani musicali si facesse tante paranoie sul diritto dautore o addirittura sulla paura dessere ricercati per "PIRATERIA" ..oggi invece non e' piu' cosi' ..se io compro(mettiamo per esempio con i miei soldi sudati lavorando in miniera AZZ) un CD musicale di tizio-caio ..o lultimo megafantastikogame in DVD della ubisoft
e voglio rendere felice un mio amico regalandogli le stesse emozioni che ho vissuto io giocando al megafantastikogiokodella ubisoft, be vengo chiamato LADRO ..criminale ..con un DVD che ho comprato ..che dal momento che lo pagato dovrebbe essere mio, se lo volessi distruggere appena comprato??
be se lo distruggo (fisicamente) mporta nasega a tutti(o quasi ^^)..la casa produttrice magari ne e' quasi quasi contenta ^__^ ..ma se volessi regalarlo??
certo dovrei regalare una copia ed io se vorrei rigiocarci dovrei ricomprarne un altra perche' io se distruggo il CD non distruggo e ledo i diritti dautore ..non offendo lartista ..lingegno del creatore!! e certo XD ..ma se lo copio e lo regalo allora so AZZI amari ..rubo i diritti dautore rubo lingnegno dellartista, e ari-certo!!:eek: ma non vedete quanto e' assurda questa cosa?? io piu' ci penso(e vi assicuro che in 30 anni e + ci ho riflettutto assai) ce qualcosa che non mi torna , sti diritti dautore cosi gelosamente protetti non mi tornano!! nono proprio no, lunico modo che sia ha per rendere grazie allautore e' svuotarsi le tasche e farlo girare col ferrarino se no quello perde lispirazione per creare opere darte ..e che vogliamo farli andare in giro con il triciclo??;)

Quotone

:ave: :ave:
fedePCista santo subito

Alberto Falchi
05-11-2007, 20:20
Non sono d'accordo, prima perchè il paragone tra auto (o qualsiasi altra cosa) e software non è "compatibile", secondo per me non è ne eticamente ne moralmente (e in futuro spero anche legalmente) inaccettabile condividere un software, o gioco, o mp3 (che io ho acquistato) con un altra persona che magari non può acquistarlo per varie ragioni. Se ci fosse un sistema di controllo a garantire un equilibrio e un'omogeneità nello sharing ci sarebbe un ritorno economico anche per le aziende.

Hai ragione. è giustissimo aprofittare del lavoro altrui a sbafo. Perché pagare per un concerto quando puoi scavalcare? Perché mai dovresti pagare il biglietto dell'autobus, visto che non c'è mai il controllore. E perché mai pagare il bollo dell'auto: non lo controlla mai nessuno. Perché, poi, un negoziante dovrebbe fare scontrini quanto evitando di batterli risparmia un sacco sulle tasse. Proprio non capisco cosa ci sia di eticamente e moralmente errato in tutto questo. Mah....

Pape

HexDEF6
05-11-2007, 20:21
Un rapido calcolo. Una 2 megabit base che scarica a banda piena per un mese tira giù 648 GB, metti che siano videogiochi a singolo dvd sono sui circa 6000 euro :eek: . Ovviamente uno non scarica a piena banda, fai che scarichi ad un decimo e siamo sui 600 euro :eek:

PS Potrei avere ciccato i calcoli :D

si ma fino a quanto credi di campare per riuscire a giocare tutto? :D :D

riazzituoi
05-11-2007, 20:23
Hai ragione. è giustissimo aprofittare del lavoro altrui a sbafo. Perché pagare per un concerto quando puoi scavalcare? Perché mai dovresti pagare il biglietto dell'autobus, visto che non c'è mai il controllore. E perché mai pagare il bollo dell'auto: non lo controlla mai nessuno. Perché, poi, un negoziante dovrebbe fare scontrini quanto evitando di batterli risparmia un sacco sulle tasse. Proprio non capisco cosa ci sia di eticamente e moralmente errato in tutto questo. Mah....

Pape

Si certo hai ragione.

Capisci quello che vuoi capire :rolleyes:

Alberto Falchi
05-11-2007, 20:23
Lo so bene, ma purtroppo è la legge che è sbagliata...
... in futuro chissà che le cose non cambino ;)
e intanto la gente si arrangia col fai da te (è questo è un dato di fatto di cui il Legislatore dovrà tenerne conto)

Certo che la legge è sbagliata: lo dice Razzituoi, come non dargli ragione?



Conosco benissimo i costi, ma ti assicuro che non muoino di fame e non vanno in giro con le pezze al culo. Anzi spesso ci marciano e ci speculano sui famigerati diritti d'autore (ma purtroppo le legge questo non lo contempla :muro: )


Ah, ma allora dillo che sei Robin Hood: questi schifosi ricchi. Pensa., Carmack ha un sacco di Ferrari. è troppo giusto copiare i suoi giochi: glieli comprerò solo quando gli rimarrà solamente una Panda, sino a quel momento non li merita.


Ahhh, beata invidia.


Pape

Maverick1987
05-11-2007, 20:23
Quotone

:ave: :ave:
fedePCista santo subito

Quotone anche per te :D

Alberto Falchi
05-11-2007, 20:29
Si certo hai ragione.

Capisci quello che vuoi capire :rolleyes:

Magari tu sei incapace di esprimerti. Fino a ora, non mi sembra che tu abbia elaborato alcun concetto oltre al fatto che è giusto copiare perché di sì. Che la legge è sbagliata perché lo dici tu, e che i programmatori non hanno le pezze al culo quindi è giusto fottergli introiti.
Se mal capisco, illuminami tu, grande oratore.

Pape

riazzituoi
05-11-2007, 20:31
Magari tu sei incapace di esprimerti. Fino a ora, non mi sembra che tu abbia elaborato alcun concetto oltre al fatto che è giusto copiare perché di sì. Che la legge è sbagliata perché lo dici tu, e che i programmatori non hanno le pezze al culo quindi è giusto fottergli introiti.
Se mal capisco, illuminami tu, grande oratore.

Pape

Ti stai ridicolizzando da solo

[Alex]
05-11-2007, 20:32
dai ragazzi manteniamo la calma per favore, ognuno la pensa a suo modo :)

sommojames
05-11-2007, 20:32
Ah, ma allora dillo che sei Robin Hood: questi schifosi ricchi. Pensa., Carmack ha un sacco di Ferrari. è troppo giusto copiare i suoi giochi: glieli comprerò solo quando gli rimarrà solamente una Panda, sino a quel momento non li merita.


Alla gente, sopratutto a quella povera, da fastidio dare i soldi alla gente ricca, sopratutto quella oscenamente ricca; spesso non ha modo di farlo, con il software si. Illegale? Certamente. Immorale? Probabile, cmq dipende dal concetto di moralità che è relativo. Ma perlomeno non dovrebbe essere difficile da comprendere, IMHO.

PS Poi io lavoro nel campo dell'informatica quindi ho tutti gli interessi che la gente compri solo software originale :sofico:

fedePCista
05-11-2007, 20:34
Certo che la legge è sbagliata: lo dice Razzituoi, come non dargli ragione?
ma che le leggi son sbagliate lo dicono in tanti ..e quelle che riguardano il peertopeer mmmmmmmh lasciano veramente a desiderare!!
non e' accettabile chiamare ladro chi si scarica dei file da internet o copia un cd ad un amico, io non riesco a farcela a chiamare ladro chi fa questo proprio no!!

Ah, ma allora dillo che sei Robin Hood: questi schifosi ricchi. Pensa., Carmack ha un sacco di Ferrari. è troppo giusto copiare i suoi giochi: glieli comprerò solo quando gli rimarrà solamente una Panda, sino a quel momento non li merita.


Ahhh, beata invidia.


Pape
non e' invidia almeno non per tutti ..linvidia esiste solo tra case produttrici ..che si fronteggiano sul mercato, esiste tra i giganti del commercio e del mercato che magari sentono la concorrenza col fiato sul collo ,i "comuni mortali" al limite possono solo avere rabbia quando vedono i prezzi nelle vetrine :|

sommojames
05-11-2007, 20:42
Stavo discutendo in un altro thread di un problema simile. Il brevetto sui farmaci. Ci sono paesi poveri come l'India che pare violino i brevetti (fratello del copyright) per prodursi da soli i farmaci, altrimenti non potrebbero comprarli dalle grasse case farmaceutiche tedesche create e finanziate dai nazisti.

Anche loro sono ladri?

Alberto Falchi
05-11-2007, 20:44
Alla gente, sopratutto a quella povera, da fastidio dare i soldi alla gente ricca, sopratutto quella oscenamente ricca; spesso non ha modo di farlo, con il software si. Illegale? Certamente. Immorale? Probabile, cmq dipende dal concetto di moralità che è relativo. Ma perlomeno non dovrebbe essere difficile da comprendere, IMHO.

PS Poi io lavoro nel campo dell'informatica quindi ho tutti gli interessi che la gente compri solo software originale :sofico:

Appunto. Si tratta di invidia. E soprattutto, di essere furbi. Come già detto, copiare software non è furto, ma equivale a non pagare il biglietto dell'autobus: stai sfruttando un servizio senza pagarlo. Se tutti ragionassero in tale becera maniera, l'autobus non ci sarebbe più.
Uno vuole copiare? Benissimo, affari suoi e della sua etica, ma giustificarsi dicendo che è giusto fare i furbi, soprattutto adducendo come scusa l'invidia per chi è più ricco, è infantile, nonché stupido come concetto. E mi dispiace che alcuni non riescano a capirlo... mi dispiace per la loro intelligenza.

Pape

riazzituoi
05-11-2007, 20:46
Stavo discutendo in un altro thread di un problema simile. Il brevetto sui farmaci. Ci sono paesi poveri come l'India che pare violino i brevetti (fratello del copyright) per prodursi da soli i farmaci, altrimenti non potrebbero comprarli dalle grasse case farmaceutiche tedesche create dal nazismo.

Anche loro sono ladri?

L'istituto Mario Negri, esempio di eccellenza italiana, aborra completamente i brevetti in tutti i suoi studi e lavori :O

chi vuol capire capisca...

Alberto Falchi
05-11-2007, 20:47
ma che le leggi son sbagliate lo dicono in tanti ..e quelle che riguardano il peertopeer mmmmmmmh lasciano veramente a desiderare!!
non e' accettabile chiamare ladro chi si scarica dei file da internet o copia un cd ad un amico, io non riesco a farcela a chiamare ladro chi fa questo proprio no!!


Siamo d'accordo, ma cercavo di spronare il nostro abile oratore ad argomentare, invece che sparare i soliti luoghi comuni. Anche perché il fatto che le leggi sul copyright siano ridicole non vuol dire che uno è autorizzato a scaricarsi di tutto. Anche le tasse sono ridicolmente elevate: bisogna forse chiamare paladini gli evasori? O imitarli?


non e' invidia almeno non per tutti ..linvidia esiste solo tra case produttrici ..che si fronteggiano sul mercato, esiste tra i giganti del commercio e del mercato che magari sentono la concorrenza col fiato sul collo ,i "comuni mortali" al limite possono solo avere rabbia quando vedono i prezzi nelle vetrine :|

Non parlavamo dei prezzi, ma degli stipendi dei programmatori. Il signor Razzituoi sosteneva che, essendo ricchi, è giusto fregarli visto che guadagnano troppo.

Pape

Alberto Falchi
05-11-2007, 20:48
L'istituto Mario Negri, esempio di eccellenza italiana, aborra completamente i brevetti in tutti i suoi studi e lavori :O

chi vuol capire capisca...

Forse non riesci a capire la differenza fra violare dei brevetti per salvare delle vite reali e il violarle per soddisfare i tuoi sfizi.

Pape

riazzituoi
05-11-2007, 20:52
:friend:

sommojames
05-11-2007, 20:54
Non parlavamo dei prezzi, ma degli stipendi dei programmatori. Il signor Razzituoi sosteneva che, essendo ricchi, è giusto fregarli visto che guadagnano troppo.


Ehm, non confondiamo gli stipendi dei programmatori con quelli degli splendidi manager che li manovrano.

giacomo_uncino
05-11-2007, 20:59
Una parte di ragione c'e' da entrambi le parti...
- i prezzi sono alti (ma spulciando siti e scegliendo bene, non ho mai pagato un gioco piu' di 35 euro)
- le protezioni sono una gran rompitura di palle (a volte piuttosto di alzarmi trovare il gioco, inserire il DVD, faccio altro)

ma se tutti ragionassero come alcuni, e quindi scopiazzando sempre tutto, chi cavolo produrrebbe videogiochi/film/musica???????
mi sembra ovvio che uno faccia il proprio mestiere per portare a casa la pagnotta, la scusa che i programmatori prendono troppi soldi, e' un po campata per aria (almeno qua in Italia sono i metalmeccanici del futuro), ma pero' non ci si lamenta di quanto prendono i calciatori....

Poi non riesco a capire come gente che spende migliaia di euro in hardware possa lamentarsi per qualche centinaio di euro in videogiochi....

Ciao

si ma fino a quanto credi di campare per riuscire a giocare tutto? :D :D

come non quotare :O

fedePCista
05-11-2007, 21:01
Siamo d'accordo, ma cercavo di spronare il nostro abile oratore ad argomentare, invece che sparare i soliti luoghi comuni. Anche perché il fatto che le leggi sul copyright siano ridicole non vuol dire che uno è autorizzato a scaricarsi di tutto. Anche le tasse sono ridicolmente elevate: bisogna forse chiamare paladini gli evasori? O imitarli?



Non parlavamo dei prezzi, ma degli stipendi dei programmatori. Il signor Razzituoi sosteneva che, essendo ricchi, è giusto fregarli visto che guadagnano troppo.

Pape
allora chiamiamoli i prezzi dei prodotti che forniscono stipendio ai programmatori! ok?? cosi' va meglio no!?!
be' ora parliamoci seriamente ..non credo (nonostante in qualche post possa sembrare cosi') che qui si intende proclamare a viva voce un anarchia del mercato, voglio dire ..nessuno vuole mandare sul lastrico i programmatori che magari ci offrono anche ottimi prodotti, piu' che ovvio che la pagnotta gli spetta, piu' che ovvio che un ottimo prodotto e' giusto vada retribuito, sarebbe folle credere il contrario ..credere che lavorino su programmi e videogiochi per mesi e mesi in stato febbrile guidati ed alimentati dal sacro fuoco della passione ..cosi' come e' giusto che certe leggi e restrizioni alla diffusione dei files sul web vengano ridimensionate e riviste(sempre IMHO ovviamente)

fedePCista
05-11-2007, 21:04
Ehm, non confondiamo gli stipendi dei programmatori con quelli degli splendidi manager che li manovrano.
ma di fatti io personalmente(e nessuno credo XD) ce la coi programmatori
che anzi quelli coi controBIIIP ammiro e stimo magari!! :)

Alberto Falchi
05-11-2007, 21:08
allora chiamiamoli i prezzi dei prodotti che forniscono stipendio ai programmatori! ok?? cosi' va meglio no!?!
be' ora parliamoci seriamente ..non credo (nonostante in qualche post possa sembrare cosi') che qui si intende proclamare a viva voce un anarchia del mercato, voglio dire ..nessuno vuole mandare sul lastrico i programmatori che magari ci offrono anche ottimi prodotti, piu' che ovvio che la pagnotta gli spetta, piu' che ovvio che un ottimo prodotto e' giusto vada retribuito, sarebbe folle credere il contrario ..credere che lavorino su programmi e videogiochi per mesi e mesi in stato febbrile guidati ed alimentati dal sacro fuoco della passione ..cosi' come e' giusto che certe leggi e restrizioni alla diffusione dei files sul web vengano ridimensionate e riviste(sempre IMHO ovviamente)

Ma se leggi il thread, vedrai che sono pienamente d'accordo con te, e l'ho espresso più volte. Purtroppo, il signor Razzituoi non dice assolutamente questo: lui proprio vuole l'anarchia del software. Si sente furbo perché non paga i giochi, e lava la sua lurida coscienza autoconvincendosi che tutti i programmatori sono ricchi, e non fa del male a nessuno piratando selvaggiamente.

Pape

Alberto Falchi
05-11-2007, 21:08
ma di fatti io personalmente(e nessuno credo XD) ce la coi programmatori
che anzi quelli coi controBIIIP ammiro e stimo magari!! :)

Hai un solo modo per stimarli: comprare i loro giochi. Se non lo fai, li stai solo pigliando per il culo.

Pape

riazzituoi
05-11-2007, 21:12
allora chiamiamoli i prezzi dei prodotti che forniscono stipendio ai programmatori! ok?? cosi' va meglio no!?!
be' ora parliamoci seriamente ..non credo (nonostante in qualche post possa sembrare cosi') che qui si intende proclamare a viva voce un anarchia del mercato, voglio dire ..nessuno vuole mandare sul lastrico i programmatori che magari ci offrono anche ottimi prodotti, piu' che ovvio che la pagnotta gli spetta, piu' che ovvio che un ottimo prodotto e' giusto vada retribuito, sarebbe folle credere il contrario ..credere che lavorino su programmi e videogiochi per mesi e mesi in stato febbrile guidati ed alimentati dal sacro fuoco della passione ..cosi' come e' giusto che certe leggi e restrizioni alla diffusione dei files sul web vengano ridimensionate e riviste(sempre IMHO ovviamente)

Non ha senso repricargli,
per lui c'è soltanto un interesse: vendere la sua rivista, e su qualunque cosa che gli possa sottrarre la pagnotta, si scaglia contro, anche se ciò non servirà a niente perchè comunque se lo prenderà lo stesso intre-cooler
basta vedere anche solo in questo forum i thread che parlano del mulo, di come configurarlo ecc ecc: il filesharing non lo puoi cancellare con una semplice caccia alle streghe (perchè sarebbe un inutile spreco di soldi e risorse) ma puoi regolamentarlo perchè diventi equo ed equilibrato e garantisca le entrate alle aziende. La condivisione in qualche modo fa parte della nostra natura, fattene una ragione: il p2p è un fenomeno di proporzioni enormi, mi di spiace per te e il tuo giornalino.

Alberto Falchi
05-11-2007, 21:17
Non ha senso repricargli,
per lui c'è soltanto un interesse: vendere la sua rivista, e su qualunque cosa che gli possa sottrarre la pagnotta, si scaglia contro, anche se ciò non servirà a niente perchè comunque se lo prenderà lo stesso intre-cooler


Guarda che il mio giornale (mio poi un paio di palle: sono un misero stipendiato, e che venda 1000 o 1 milione di copie, prendo la stessa cifra) vende lo stesso anche ai pirati. A oggi, la gente ancora non ha pensato di piratare le riviste.


basta vedere anche solo in questo forum i thread che parlano del mulo, di come configurarlo ecc ecc: il filesharing non lo puoi cancellare con una semplice caccia alle streghe (perchè sarebbe un inutile spreco di soldi e risorse) ma puoi regolamentarlo perchè diventi equo ed equilibrato e garantisca le entrate alle aziende. La condivisione in qualche modo fa parte della nostra natura, fattene una ragione: il p2p è un fenomeno di proporzioni enormi, mi di spiace per te e il tuo giornalino.

Anche la mafia e la corruzione sono fenomeni enormi, ben più vasti del P2P. Quindi? Dobbiamo condividerli e accettarli solo perché ci sono? Così comel'immigrazione illegale e la criminalità, o l'abuso di alcool e droghe. Del resto, è pieno di persone che guidano ubriache... non capisco queste stupide leggi che vietano di guidare se hai bevuto o ti sei strafatto. Poi, nessuno le rispetta: SONO INGIUSTE!!!

Complimenti: sempre più acuto. Hai mai pensato alla politica? Dico sul serio: le tue doti sarebbero ben accette nel parlamento italiano.

Pape

Yusukez
05-11-2007, 21:19
Hai ragione. è giustissimo aprofittare del lavoro altrui a sbafo. Perché pagare per un concerto quando puoi scavalcare? Perché mai dovresti pagare il biglietto dell'autobus, visto che non c'è mai il controllore. E perché mai pagare il bollo dell'auto: non lo controlla mai nessuno. Perché, poi, un negoziante dovrebbe fare scontrini quanto evitando di batterli risparmia un sacco sulle tasse. Proprio non capisco cosa ci sia di eticamente e moralmente errato in tutto questo. Mah....
Il circo dei moralismi. E' strano che una specie di oligarchia faccia prodotti mirando al solo guadagno spietato, e non dico che il guadagno non ci debba essere, perchè ognuno deve campare, portando l'opinione pubblica a pensare che il loro lavoro valga quei soldi che fanno spendere. E qui non rientrano i programmatori, perchè fanno il loro mestiere, e secondo me hanno un guadagno normalissimo, ma si parla delle case, produttori, distributori e via discorrendo. Guarda caso, i giochi ancora oggi vengono copiati, viene fuori il crack, il serial, la patch, il fix... senza che comunque si combatta fortemente questa situazione (si, ogni volta esce la nuova protezionuccia da quattro soldi) prontamente crackata e bypassata), questo perchè? Perchè alle case, quello che beccano con coloro che prendono il gioco originale gli BASTA e AVANZA per nuovi giochi. Non se ne fregano della pirateria tutto sommato, è solo immagine e pubblicità quella dei "paladini della giustizia". E da questo si deduce che, nonostante questa "piaga", questa "sciagura" che è la pirateria ci guadagnano abbastanza per fare altri 2-3 giochi hi-budget. Morale: I soldi che gli diamo per una copia originale sono TROPPI.

Ahhh, beata invidia.
Ed eccolo qui, il culmine. Me la aspettavo una frase simile. Ed è qui che si nota la bacatezza delle menti di questa società moderna.

Invidia di cosa Pape? Del più ricco?

fedePCista
05-11-2007, 21:21
Ma se leggi il thread, vedrai che sono pienamente d'accordo con te, e l'ho espresso più volte. Purtroppo, il signor Razzituoi non dice assolutamente questo: lui proprio vuole l'anarchia del software. Si sente furbo perché non paga i giochi, e lava la sua lurida coscienza autoconvincendosi che tutti i programmatori sono ricchi, e non fa del male a nessuno piratando selvaggiamente.

Pape
baa' mi sembrano parole eccessive ..non credo stiamo dicendo la stessa cosa, scusa se lo faccio notare ma non puoi parlare di coscienza lurida senza pensare minimamente che ce derubare realmente sfruttando e lucrando su prodotti non tuoi --..o semplicemente come dici tu "selvaggiamente piratando" cosa che ripeto.. io chiamo regalare un prodotto da me comprato!!

riazzituoi
05-11-2007, 21:22
Guarda che il mio giornale (mio poi un paio di palle: sono un misero stipendiato, e che venda 1000 o 1 milione di copie, prendo la stessa cifra) vende lo stesso anche ai pirati. A oggi, la gente ancora non ha pensato di piratare le riviste.



Anche la mafia e la corruzione sono fenomeni enormi, ben più vasti del P2P. Quindi? Dobbiamo condividerli e accettarli solo perché ci sono? Così comel'immigrazione illegale e la criminalità, o l'abuso di alcool e droghe. Del resto, è pieno di persone che guidano ubriache... non capisco queste stupide leggi che vietano di guidare se hai bevuto o ti sei strafatto. Poi, nessuno le rispetta: SONO INGIUSTE!!!

Complimenti: sempre più acuto. Hai mai pensato alla politica? Dico sul serio: le tue doti sarebbero ben accette nel parlamento italiano.

Pape

lol
Ma per caso ti sei fumato l'ultimo numero di GMC :asd:

Hai fatto un gran minestrone tra mafia, guidare ubriachi... ma ti rendi conto di quello che dici: non c'entra na cippa con tale argomento, io sto parlando di CONDIVISIONE parola che forse non conosci. Per caso sei genovese?

Alberto Falchi
05-11-2007, 21:23
Il circo dei moralismi. E' strano che una specie di oligarchia faccia prodotti mirando al solo guadagno spietato, e non dico che il guadagno non ci debba essere, perchè ognuno deve campare, portando l'opinione pubblica a pensare che il loro lavoro valga quei soldi che fanno spendere.


E chi lo stabilisce il valore di un prodotto se non il suo produttore? Tu forse?
Il mondo funziona così: ho accetti il prezzo imposto, o lo lasci sul negozio. Se lo fai per vie traverse, sei un criminale. Libero di farlo, ma assumitene le tue responsabilità.


Invidia di cosa Pape? Del più ricco?

E allora perché pretendi (e fai in modo di avere illegalmente) cose che non puoi permetterti?

Pap

Alberto Falchi
05-11-2007, 21:25
lol
Ma per caso ti sei fumato l'ultimo numero di GMC :asd:

Hai fatto un gran minestrone tra mafia, guidare ubriachi... ma ti rendi conto di quello che dici: non c'entra na cippa con tale argomento, io sto parlando di CONDIVISIONE parola che forse non conosci. Per caso sei genovese?

NOn sapevo che sulla carta dei diritti del cittadino europeo ci fosse il diritto (o è un dovere? illuminami) a condividere opere protette dal diritto d'autore.
Non sapevo che ci fossero paesi sulla terra nei quali aggirare il diritto d'autore fossero legali.
Ma soprattutto, pensavo sapessi capire i paragoni. A quanto pare, non sei nemmeno capace di interpretare correttamente quanto scritto. Si tratta di due righe, con parole semplici semplici, ma a quanto pare, non riesci ad andare oltre al significato letterale e al termine di paragone. Sinceramente, mi sono rotto di discutere con una persona tanto poco intelligente. Divertiti pure coi tuoi sproloqui: magbari trovi qualche seguace.

Pape

riazzituoi
05-11-2007, 21:27
NOn sapevo che sulla carta dei diritti del cittadino europeo ci fosse il diritto (o è un dovere? illuminami) a condividere opere protette dal diritto d'autore.
Non sapevo che ci fossero paesi sulla terra nei quali aggirare il diritto d'autore fossero legali.


Pape

:asd:

fedePCista
05-11-2007, 21:34
Guarda che il mio giornale (mio poi un paio di palle: sono un misero stipendiato, e che venda 1000 o 1 milione di copie, prendo la stessa cifra) vende lo stesso anche ai pirati. A oggi, la gente ancora non ha pensato di piratare le riviste.
Pape
xd GMC?? lo compro(non sempre ma capita), ed una volta un mio amico aveva bisogno di un inserto con dei cheat per un gioco e gli ho fatto una fotocopia :eek: :eek: :eek: :eek: OOPS lo copiato?!?:eek: :eek: azz ho copiato una pagina!! :mbe:

riazzituoi
05-11-2007, 21:37
xd GMC?? lo compro(non sempre ma capita), ed una volta un mio amico aveva bisogno di un inserto con dei cheat per un gioco e gli ho fatto una fotocopia :eek: :eek: :eek: :eek: OOPS lo copiato?!?:eek: :eek: azz ho copiato una pagina!! :mbe:

:eek: ma sei impazzito :nonsifa:

sei proprio un bambino cattivo

fedePCista
05-11-2007, 21:40
:eek: ma sei impazzito :nonsifa:

sei proprio un bambino cattivo
peccato che poi sto mio amico se le fumata davvero sta fotocopia ...e non ciaveva piu' cartine per il tabacco :D

riazzituoi
05-11-2007, 21:42
peccato che poi sto mio amico se le fumata davvero sta fotocopia ...e non ciaveva piu' cartine per il tabacco :D

e poi dicono che le riviste per videogiochi non servono più a niente :asd:

riazzituoi
05-11-2007, 21:48
La Siae si apre al copyleft

http://frontieredigitali.net/index.php/La_Siae_si_apre_al_copyleft

e

http://www.appuntidigitali.it/244/la-siae-accogliera-copyleft-e-creative-commons/

hardvibes
05-11-2007, 21:52
http://www.youtube.com/watch?v=CGNsSR5Mzpk dai che lo conoscete tutti questo video:D

Pr|ckly
05-11-2007, 22:01
Non serve cracckare x l'online molti giochi hanno server non ufficiali...e vai liscio come l'olio...

Si si, sui server non ufficiali pieno di gente con speedhack, wallhack, norecoil e compagnia. :D
Non scherziamo, chi vuole giocare serenamente in multiplayer deve comprare originale.

hardvibes
05-11-2007, 22:01
questo invece SEMBRA...ma non è esattamente quello che avete visto tutti al cinema prima dell'inizio di un film http://www.youtube.com/watch?v=MWJe_r_T9pM&NR=1

mirko90
05-11-2007, 22:02
http://www.youtube.com/watch?v=CGNsSR5Mzpk dai che lo conoscete tutti questo video:D

ahahah gli ha piratato il video contro la pirateria :rotfl:

riazzituoi
05-11-2007, 22:02
questo invece SEMBRA...ma non è esattamente quello che avete visto tutti al cinema prima dell'inizio di un film http://www.youtube.com/watch?v=MWJe_r_T9pM&NR=1

:sofico:

Pr|ckly
05-11-2007, 22:15
Comunque siete un poco rintronati, permettetemi.
Che i prezzi possano essere più bassi di quelli attuali posso anche capire e sopratutto sperare, che si voglia far passare la condivisione di proprietà intellettuali altrui per un qualcosa di legale e non per un furto solamente perchè fatto tramite la rete è quantomeno aberrante imho.
Esiste il modo per far sentire la propria voce se ritenete che quel prodotto costa caro, non comprarlo.
Non è assolutamente sbagliato il paragone con un bene fisico. Se costa troppo non lo comprate, se lo rubate siete ladri.
Ora, non dovrei chiamare ladro una persona che scarica un dvd solo perchè trattasi di byte digitali invece che di qualcosa di fisico? Sono proprietà intellettuali altrui e l'altrui decide il prezzo. Lo ritieni alto? Non lo compri.

non sò!
05-11-2007, 22:32
:nono:

sommojames
05-11-2007, 22:36
A oggi, la gente ancora non ha pensato di piratare le riviste.

Magari perchè non costano eccessivamente, e spesso ci sono i giochi allegati, altrimenti piraterebbero pure le riveste, le fotocopiatrici esistono da un bel pò ;)

Pr|ckly
05-11-2007, 22:40
Magari perchè non costano eccessivamente, e spesso ci sono i giochi allegati, altrimenti piraterebbero pure le riveste, le fotocopiatrici esistono da un bel pò ;)

Diciamocelo chiaramente, le riviste resistono sopratutto (non volevo dire "solo" ma ero tentato) per il gioco allegato.

Dreammaker21
05-11-2007, 23:03
Diciamocelo chiaramente, le riviste resistono sopratutto (non volevo dire "solo" ma ero tentato) per il gioco allegato.

Ma anche no.

Game pro vende molto bene ma non ha nessun gioco allegato.
Gmc e Tgm sono due riviste storiche italiane che trattano il videogame in maniera lucida e scrupolosa, anche se a volte ci sono recensioni troppo promozionali.
Continueranno a vendere perchè l'informazione su carta ha un valore che va oltre il mero dato informativo, attraverso l'approfondimento del prodotto sta la chiave della sopravvivenza.
I quotidiani ancora esistono benchè ci sia stato l'avvento della televisone e successivamente quello di internet.


Per la questione di chi scarica illegalmente per me è un ladro, posso capire chi lo fa e poi il gioco lo compra, magari in edizione economica, ma non ammetto la mancanza di rispetto per il lavoro degli altri.

Se una società vuole condividere il suo prodotto applica le Creative Commons, se non lo fa significa che pretende che il suo lavoro venga pagato.

Costa troppo...aspetti.
Io devo giocare ancora a tanti giochi usciti in questi anni.

Evangelion01
05-11-2007, 23:22
Comunque siete un poco rintronati, permettetemi.
Che i prezzi possano essere più bassi di quelli attuali posso anche capire e sopratutto sperare, che si voglia far passare la condivisione di proprietà intellettuali altrui per un qualcosa di legale e non per un furto solamente perchè fatto tramite la rete è quantomeno aberrante imho.
Esiste il modo per far sentire la propria voce se ritenete che quel prodotto costa caro, non comprarlo.
Non è assolutamente sbagliato il paragone con un bene fisico. Se costa troppo non lo comprate, se lo rubate siete ladri.
Ora, non dovrei chiamare ladro una persona che scarica un dvd solo perchè trattasi di byte digitali invece che di qualcosa di fisico? Sono proprietà intellettuali altrui e l'altrui decide il prezzo. Lo ritieni alto? Non lo compri.

Arieccomi...:D dovrebbero trasformare questo 3d in "3d ufficiale sulla pirateria" da quanto si stà affollando... :rotfl:

Il tuo ragionamento fila, ma vorrei far un paio di appunti. Intanto lo dovresti estendere anche al prestito allora, visto che se io presto o regalo un mio dvd originale ( quindi lo CONDIVIDO ) ,sto condividendo una proprietà intellettuale altrui. E qui comincia a parere un po assurda la cosa.
Poi io penso che la cultura in generale dovrebbe essere più libera. Se io compongo una canzone e la metto a disposizione, lo faccio affinchè venga distribuita e condivisa dagli altri ( altrimenti me la tengo per me e via ). Ora, nel caso del p2p questo avviene illegalmente perchè la mia canzone se condivisa mi crea un danno dovuto al MANCATO INTROITO, derivante dalla mancata vendita della stessa. Ma come avevo precedentemente scritto ( scusate se i ripeto ma ancora non ho sentito nessuna risposta ) :" il problema è : e chi ha detto che se non avessi potuto scaricare quella canzone, l' avrei presa originale? Se non l' avessi acquistata comunque, dove starebbe il danno al produttore? Il danno sarebbe che quell' opera è entrata nel mio bagaglio culturale? Come si fa a stabilire se io l' avrei presa oppure no?"
Non solo, ma il paragone col bene fisico imho è calzante fino ad un certo punto. Perchè un bene fisico rubato , viene sottratto al suo possessore causando un evidente danno, cioè l' impossibilità del legittimo proprietario a fruire dello stesso ( se ti rubano la macchina non è che ti si riforma nel parcheggio, sennò le compagnie assicurative non potrebbero proporre l' assicurazione contro il furto :D ), mentre nel caso del bit, questo non succede, in quanto il bene "sottratto" viene DUPLICATO. La differenza è notevole. Se fosse possibile duplicare tutto, credo che i ladri andrebbero in pensione....:D
Oltretutto, nella nostra società , non è l' autore a decidere il prezzo, ma il mercato. Hai mai visto cd musicali a 500€ ? La verità è che poi almeno metà degli intrioti se non molti di più finisce nelle casse della siae, che conosciamo tutti bene, e dello stato.
Una cosa è sicura : il p2p diffonde la cultura in modo gratuito, e non credo che nessuno voglia rinunciare a questo mezzo fantastico. Restando terra - terra, sapete quanti gruppi musicali ho conosciuto e apprezzato ? O di quanti giochi ho potuto godere, che altrimenti non avrei potuto avere ?
Si dovrebbe rendere la cultura a portata di tutti, non incatenarla e renderela disponibile solo a chi può "pagare il biglietto". Io farei così : dividerei i costi in base alle fasce di reddito e alle condizioni familiari : hai 5 figli e 1000€ al mese di stipendio ? Paghi un cd originale 3€. E questo anche per il resto. Ma è pura utopia..... :muro:

Evangelion01
05-11-2007, 23:37
Anche qui siamo d'accordo. Non condivido il download selvaggio, ma nemmeno le leggi folli. Prima di tutto, bisognerebbe ripensare il copyright. NOn nel senso che qualsiasi cosa possa essere copiata, ma nel senso che andrebbe pesantemente modificato per andare incontro alla realtà attuale. Sono stupide le tasse sui supporti vergini tanto quanto sono stupidi i balzelli doganali: che mercato globale è se una scheda che negli USA costa 300 dollari a noi costa l'equivalente di 400? CHe legge è quella che mi impedisce di leggere un DVD che ho legalmente acquistato negli stati uniti? Sono queste le assurdità del mercato che vanno combattute: un gioco a prezzo pieno negli USA costa poco più di un budget italiano, convertito in Euro, e questo è veramente ridicolo, soprattutto se paragoniamo il potere di acquisto di un americano al nostro. Il modello Napster è ottimo: pago un fio mensile e ho tutta la musica che voglio, legalmente. CHe figata se fosse così anche per i VG.
Purtroppo, la legge è sempre indietro. E invece di punire in maniera civile i colpevoli, da dure lezioni a chi ha fatto una banale cazzata, col risultato che chi scarica (anzi, condivide) si becca le multe astronomiche, mentre Fiorani, Ricucci e Tanzi stanno a casa loro e fanno la parte dei perseguitati dal sistema.
Ovvio che sino a che il sistema funziona in questa maniera, nessuno lo potrà mai prendere sul serio.
Costa poco far pagare una multa adeguata a chi è stato beccato a scaricare e a farla pagare salata a chi ha rubato miliardi e, di conseguenza, tale penale la può (e la deve, perdio) pagare. Di contro, si chiedono milioni di euro a 4 sfigati di melegnano che mai avranno tanti soldi, mentre Tanzi è agli arresti domiciliari in una villa grande quanto un piccolo paese...

Pape

Questo mi ero scordato di quotarlo in toto...:D
Pensa che ad Aprile ero a New york, e non ti dico i prezzi e i negozi che ho visto... roba che quì manco è immaginabile. Teni presente però che noi siamo super avvantaggiati dal cambio €-$ favorevolissimo. E comunque il problema è che in america il potere d' acquisto è ben diverso, come hai ben detto. :nono:

giacomo_uncino
05-11-2007, 23:55
Arieccomi...:D dovrebbero trasformare questo 3d in "3d ufficiale sulla pirateria" da quanto si stà affollando... :rotfl:

Il tuo ragionamento fila, ma vorrei far un paio di appunti. Intanto lo dovresti estendere anche al prestito allora, visto che se io presto o regalo un mio dvd originale ( quindi lo CONDIVIDO ) ,sto condividendo una proprietà intellettuale altrui. E qui comincia a parere un po assurda la cosa.

nel caso del prestito/regalo nel momento in cui dai il libro/cd a chi vuoi, tu non ne usufruisci, più che condividerlo trasferisci un pò (o tutto) di quello che hai pagato ad un altro a titolo di liberalità, ma alla fin fine tu lo hai pagato (sempre se non lo hai grattato :fagiano: ) e non puoi trasferirlo a qualche migliaio di persone contemporaneamente come nel p2p

Evangelion01
06-11-2007, 00:51
nel caso del prestito/regalo nel momento in cui dai il libro/cd a chi vuoi, tu non ne usufruisci, più che condividerlo trasferisci un pò (o tutto) di quello che hai pagato ad un altro a titolo di liberalità, ma alla fin fine tu lo hai pagato (sempre se non lo hai grattato :fagiano: ) e non puoi trasferirlo a qualche migliaio di persone contemporaneamente come nel p2p

Vero, ma intanto lui non lo paga e ne usufruisce, e tu ne hai usufruito lo stesso. :fagiano:

giacomo_uncino
06-11-2007, 02:51
Vero, ma intanto lui non lo paga e ne usufruisce, e tu ne hai usufruito lo stesso. :fagiano:

certo però se lo ha lui tu non ne puoi usufruirne. La questione è semplice: se io acquisto un libro, acquisto il libro in sè come bene fisico e quindi acquisto la proprietà su quel libro, posso farne ciò che voglio prestarlo, regalarlo o distruggerlo, ma limitatamente a quel libro stop. Lo leggo poi lo presto ma nel momento in cui lo presto mi privo del mio diritto di possesso e lo trasferisco ad un altro, non violo nessuna norma così facendo, è un mio diritto disporre delle mie cose.

Moronveller
06-11-2007, 08:46
Questa pratica recca un danno gravissimo a tutti noi videogiocatori.Il furto e la abitudine comune oggigiorno,e giovani non conosco piu il valore delle cose.
Questo settore da lavoro a tantissime persone che vogliono costruire belle cose,ma in queste condizionii purtoppo sopraviverano solo gli giochi piu richesti (fps per ex, e non di ottima qualita), oppure migreranno sulle console.

In queste condizioni gili giochi di nichia sparirano inevitabilmente.

Ho sentito notizie di misure contro i user di emule (server e clienti ),multe ,penne .
Insomma gli seniori della musica cominciano a difendersi per non finire tutti dissocupati.

Ma contro piratti degli videogiochi perche non si fa niente ?La banda larga e usata solamente per scaricare files illegalmente e tutti, ma proprio tutti se la cavano...

Che tristeza..finiremo per giocare a tetris,o peggio ancora :degli massive multipayer di 4 soldi.

Spero mai :sofico:

Evangelion01
06-11-2007, 11:45
certo però se lo ha lui tu non ne puoi usufruirne. La questione è semplice: se io acquisto un libro, acquisto il libro in sè come bene fisico e quindi acquisto la proprietà su quel libro, posso farne ciò che voglio prestarlo, regalarlo o distruggerlo, ma limitatamente a quel libro stop. Lo leggo poi lo presto ma nel momento in cui lo presto mi privo del mio diritto di possesso e lo trasferisco ad un altro, non violo nessuna norma così facendo, è un mio diritto disporre delle mie cose.

Si, ok questo va bene parlando del bene fisico.... ma per quanto riguarda la proprietà intellettuale? Perchè con quel libro tu acquisci comunque una proprietà intellettuale senza aver pagato, cosa che poi ti rimane anche se restituisci il libro. Ovvero c'è di fatto una duplicazione della proprietà intellettuale, poichè io proprietario del libro e tu fruitore del prestito, deteneniamo entrambi la conoscienza dei contenuti. :O

Dreammaker21
06-11-2007, 12:27
Si, ok questo va bene parlando del bene fisico.... ma per quanto riguarda la proprietà intellettuale? Perchè con quel libro tu acquisci comunque una proprietà intellettuale senza aver pagato, cosa che poi ti rimane anche se restituisci il libro. Ovvero c'è di fatto una duplicazione della proprietà intellettuale, poichè io proprietario del libro e tu fruitore del prestito, deteneniamo entrambi la conoscienza dei contenuti. :O

Scusa ma la "propietà intellettuale" è prerogativa solo dell'autore.
Non è che se tu leggi un qualsiasi libro ne diventi coautore, lo diventi secondo le discipline semiotiche che però hanno carattere squisitamente teorico.
Per la legge sei solo un fruitore.
Discorso diverso se si applicano le Creative Commons ma, in quel caso, è esclusivamente pertinenza dell'autore decidere se applicarle o no.


Per approfondire:

http://it.wikipedia.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettuale

Pr|ckly
06-11-2007, 13:26
Vero, ma intanto lui non lo paga e ne usufruisce, e tu ne hai usufruito lo stesso. :fagiano:

C'è una differenza tra licenze.
Comprare un libro come dicevano sopra significa acquistarne la proprietà.
A quel punto è tuo e ne fai quello che vuoi.
Se compri un videogioco o un cd di musica, compri una licenza d'uso di quel prodotto, che è esclusivamente a tua disposizione ma non trasferibile.
Certo che la legge in questo caso è da rivedere, figuriamoci se non posso prestare ad un amico il cd o il videogioco ma chiaramente non va bene quando cominci a prestarlo a qualche migliaio di persone diverse.
Chiaramente la legge è iper-restrittiva proprio per il problema del p2p.

sommojames
06-11-2007, 13:37
C'è una differenza tra licenze.
Comprare un libro come dicevano sopra significa acquistarne la proprietà.
A quel punto è tuo e ne fai quello che vuoi.
Se compri un videogioco o un cd di musica, compri una licenza d'uso di quel prodotto, che è esclusivamente a tua disposizione ma non trasferibile.
Certo che la legge in questo caso è da rivedere, figuriamoci se non posso prestare ad un amico il cd o il videogioco ma chiaramente non va bene quando cominci a prestarlo a qualche migliaio di persone diverse.
Chiaramente la legge è iper-restrittiva proprio per il problema del p2p.

Certo che e' trasferibile, altrimenti sarebbe illegale rivendere il software. E poi ricordo che la legge italiana non riconosce la cosidetta EULA, ovvero qualsiasi tipo di contratto che si debba accettare solo dopo aver pagato.

riazzituoi
06-11-2007, 14:53
Per rispondere a un utente che forse non ha capito o ha frainteso la mia posizione e il mio pensiero.

Io non sono a favore dello scaricamento selvaggio che viene effettuato da molti ma sono anche contro a questa assurdità dei diritti d'autore, almeno così come è concepita adesso.
Molti potranno dire "ma questa è la legge", certo ma questo non vuol dire che sia giusta (il principio di legge-giusta pare sia passato di moda, poveri illumunisti si staranno rivoltando nelle tombe) e che non vada combattuta.
I diritti d'autore, così come sono concepiti, portano a una inevitabile spaccatura tra le classi sociali:
tu povero studente non puoi permetterti di comprare questo libro: non te lo comprare (e resta ignorante)
tu povero bambino ammalato del terzo mondo non puoi permetteri il farmaco che ti può guarire: schiatta
eccetera eccetera

E' ovvio che dopo nasceranno espedienti per poter raggirare il problema (fa parte della natura umana): lo studente si fotocopierà il libro (vogliamo arrestare tutte le migliaia di studenti universitari che utilizzano libri fotocopiati e far chiudere le decine di copisterie, che nascono come funghi accanto le sedi universitarie, che glieli vendono?); i paesi poveri violeranno i brevetti e si fabbricheranno da loro farmaci; eccetera eccetera.

Perchè non si cerca di stabilire un accordo che permetta di regolamentare il diritto d'autore in un'ottica orientata a principi etici e sociali e non solo a
favore degli interessi delle multinazionali dell'editoria e dell'intrattenimento come finora è stato?

Vi riporto uno stralcio della petizione contro il diritto d'autore che potete trovare sul sito di altroconsumo
http://www.altroconsumo.it/asp/SmartInquiry/SmartInquiry.aspx?src=140123
1) I consumatori non vanno criminalizzati - nell'ottica di un più sereno bilanciamento tra gli interessi dei titolari dei diritti sulle opere e quelli dei consumatori, chiediamo l'eliminazione delle sanzioni penali per chi scarica e condivide in Rete contenuti protetti senza scopo di lucro e, chiariti i confini tra gli illeciti colpiti da sanzione amministrativa e quelli che prevedono la sanzione penale, ad esempio attraverso l'introduzione del concetto di "scala commerciale", dovrà anche essere eliminata la sanzione accessoria odiosa e smisurata per una semplice infrazione amministrativa, consistente nella pubblicazione del provvedimento su un giornale a diffusione nazionale e su un periodico specializzato.

2) DRM dal volto umano - chiediamo che sia inserita nella legge sul diritto d'autore una adeguata regolamentazione dei DRM volta a tutelare più efficacemente ed in concreto i diritti riconosciuti al consumatore alla copia privata, alla privacy e all'accesso ad un mercato libero e concorrenziale. Condizione di legittimità per l'utilizzo dei DRM dovrà essere la loro piena interoperabilità. L'esistenza dei DRM nei supporti dovrà essere inoltre più chiara e trasparente e non dovrà mai concretizzarsi in una barriera tecnologica alla concorrenza;

3) O equo compenso o DRM - Appare del tutto evidente che la progressiva implementazione dei sistemi di DRM che rendono impossibile de facto per il consumatore medio effettuare una copia privata in presenza di protezioni tecnologiche risulta incompatibile con la tendenza a moltiplicare le ipotesi di compenso sui vari supporti e ad accrescerne spropositatamente l'importo. La coesistenza di DRM e dell'Equo Compenso va vietata, i due sistemi non possono coesistere perché in tal modo il consumatore rischia di pagare più volte oltre a non poter eseguire la copia privata e ad essere limitato sulla scelta della tecnologia e dei supporti informatici che più gli aggradano;

La verità è che c'è una vera anarchia in questo settore, basti vedere l'assurdità di certi brevetti, e non c'è nessuna volontà nel cercare di fare chiarezza perchè ci sono troppi interessi in ballo e un magna magna esagerato, di proporzioni colossali.

Lor signori che denunciano gli abusi della pirateria sono iprimi che si avvalgono dell'ausilio di hacker, tracker fake, tecniche di sniffing e qualsiasi altra porcata per violare la privacy.
Questa gente è da 41 bis, non fosse altro per quell'assurdità dei loro DRM, a loro interessa solo accumulare soldi e più ne hanno più ne devono avere (ma quando passeranno a miglior vita anche loro, dato che prima o poi tocca a tutti, se lo porteranno dietro il loro Tesoro?), in barba a qualsiasi regola e diritto, calpestando tutto e tutti.
Un esempio su tutti è la SIAE
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90082,00.html :read:
Questa si che è una vera e propria associazione a delinquere :rolleyes:

In conclusione, molte persone che sono contro il p2p per partito preso, cosa direbbero se domani la legge cambiasse e permettesse uno scambio totale?
La verità è che siete assuefatti da questi sistema, che si è visto bene dove ci ha portati (esempio lampante è proprio il nostro bel Paese), e credete che una cosa non sia giusta solo perchè ci sono quattro parole scritte su un pezzo dicarta che dicono così (e chi le ha scritte? :muro: )

Un p2p sostenibile è possibile e auspicabile, e sarà la strada da seguire in futuro per garantire una sempre maggiore diffusione della conoscenza, e la fine di quell'obrobrio dei diritti d'autore messi in piedi solo per sfruttare ed accumulare soldi ai danni della povera gente.
Il riconoscimento del diritto di paternità (di uno studio, una invenzione ecc) è già qualcosa di estremamente utile e sufficiente. Ad esempio se un programmatore ricevesse un equo compenso per il suo lavoro sarebbe il primo a voler la diffusione del suo lavoro anche attraverso p2p. Ciò sarebbe realizzabile attraverso un sistema di controllo di cui ho già parlato in post precedenti.

Esistono due tipi di persone, quelle che non sopportano che gli venga messo nel culo dalla mattina alla sera e combattono, e quelli che hanno il sedere anestetizzato :asd:
Chi scarica dal p2p non ha bisogno di nessuna giustificazione per scaricarsi (:asd: ) la coscienza e la sera va a dormire tranquillo, a differenza di lor signori che dovranno fare i conti con le loro magagne e malefatte, e prima o poi ne dovrete rendere conto :O

omar8792
06-11-2007, 15:36
Esistono due tipi di persone, quelle che non sopportano che gli venga messo nel culo dalla mattina alla sera e combattono, e quelli che hanno il sedere anestetizzato :asd:
Chi scarica dal p2p non ha bisogno di nessuna giustificazione per scaricarsi (:asd: ) la coscienza e la sera va a dormire tranquillo, a differenza di lor signori che dovranno fare i conti con le loro magagne e malefatte, e prima o poi ne dovrete rendere conto :O

COn questo sono d'accordissimo cone te xkè di gente ke non puo permettersi i beni ce ne un sacco e alla fine come hai detto tu si è trovato un rimedio il p2p ke secondo me è assolutamente legale xkè se una persona vuole condividere tutto quello ke vuole con altri è libero di farlo anke se la legge non la pensa come me:rolleyes: cmq se togliessero il p2p quante di quelle persone ke scaricano andranno nei negozi a spendere????!! secondo me il 10% e quindi nn si avrà un gran guadagno in piu ma solo tentativi di evadere ancora questa storia:fagiano:

Evangelion01
06-11-2007, 15:49
Perchè non si cerca di stabilire un accordo che permetta di regolamentare il diritto d'autore in un'ottica orientata a principi etici e sociali e non solo a
favore degli interessi delle multinazionali dell'editoria e dell'intrattenimento come finora è stato?


Perchè l' unico principio che interessa le major è il profitto, e queste leggi le aiutano. Insomma , la legge del più forte è sempre valida.... :rolleyes:

Evangelion01
06-11-2007, 16:01
Scusa ma la "propietà intellettuale" è prerogativa solo dell'autore.
Non è che se tu leggi un qualsiasi libro ne diventi coautore, lo diventi secondo le discipline semiotiche che però hanno carattere squisitamente teorico.
Per la legge sei solo un fruitore.
Discorso diverso se si applicano le Creative Commons ma, in quel caso, è esclusivamente pertinenza dell'autore decidere se applicarle o no.


Per approfondire:

http://it.wikipedia.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettuale

Iteressante link, specialmente la parte sulla de-materializzazione della proprietà intellettuale. :)
Ovvio che se tu leggi un qualsiasi libro non ne diventi coautore, io non l' ho mai detto. Io ho detto che attravero il prestito usufruisci dell' opera senza corrispondere il denaro all' autore. Poi rendi il libro, ma hai usufruito di quella conoscenza che diversamente avresti dovuto pagare. Poi è chiaro : se acquisto un bene fisico, devo disporne come mi pare, ma prestandolo a quel punto mi pare che ci sia una violazione sul diritto intellettuale, sempre per mancato introito. E questo vale anche per un gioco.

fedePCista
06-11-2007, 17:05
Vi riporto uno stralcio della petizione contro il diritto d'autore che potete trovare sul sito di altroconsumo
http://www.altroconsumo.it/asp/SmartInquiry/SmartInquiry.aspx?src=140123

questo link me sfuggito ..ancora non lavevo visto, interessante sta petizione gia' gia'

fedePCista
06-11-2007, 17:17
dato che siamo in tema di citazioni posto il seguente stralcio(nel caso qualcuno non avesse mai letto o non conoscesse paolo attivissimo giornalista informatico) preso paro paro da questo link http://www.apogeonline.com/webzine/2004/03/17/01/200403170101
Decreto Urbani? Come vietare al vento di soffiare

di Paolo Attivissimo

La notizia di un giro di vite legale contro gli utenti dei circuiti peer-to-peer mette in subbuglio l'Internet italiana. Solita confusione, solite Cassandre, solito copione: il legislatore si dimostra incapace di stare al passo con la Rete
.

Non agitatevi. Non è cambiato niente.

Il cosiddetto "decreto Urbani", la legge antipirateria che a detta di alcuni dovrebbe essere l'arma finale per stroncare i circuiti peer-to-peer, è l'equivalente legale della strega cattiva di Biancaneve: fa paura ed è brutta, ma è senza denti.

Secondo alcune drammatiche interpretazioni, questo decreto consentirebbe ai provider di fare da gendarmi dei circuiti peer-to-peer e spianerebbe la strada alle retate di utenti che abbiano scaricato un film da Internet o che abbiano semplicemente frequentato un circuito di scambio. L'Italia, si dice, starebbe per diventare uno "stato di polizia".

Non è vero, perché il decreto è semplicemente inapplicabile. E questo è un male, perché come disse Einstein, "non vi è nulla di più distruttivo per il rispetto del governo e delle leggi che l'emanar leggi che non è possibile far rispettare". Il buon Albert parlava del Proibizionismo statunitense dell'inizio del secolo scorso, ma le analogie con quell'esperimento infelice sono purtroppo assai calzanti.
e' abbastanza lunghetto ma vale la pena leggerlo ;)

junkman1980
06-11-2007, 17:28
Arieccomi...:D dovrebbero trasformare questo 3d in "3d ufficiale sulla pirateria" da quanto si stà affollando... :rotfl:

Il tuo ragionamento fila, ma vorrei far un paio di appunti. Intanto lo dovresti estendere anche al prestito allora, visto che se io presto o regalo un mio dvd originale ( quindi lo CONDIVIDO ) ,sto condividendo una proprietà intellettuale altrui. E qui comincia a parere un po assurda la cosa.
Poi io penso che la cultura in generale dovrebbe essere più libera. Se io compongo una canzone e la metto a disposizione, lo faccio affinchè venga distribuita e condivisa dagli altri ( altrimenti me la tengo per me e via ). Ora, nel caso del p2p questo avviene illegalmente perchè la mia canzone se condivisa mi crea un danno dovuto al MANCATO INTROITO, derivante dalla mancata vendita della stessa. Ma come avevo precedentemente scritto ( scusate se i ripeto ma ancora non ho sentito nessuna risposta ) :" il problema è : e chi ha detto che se non avessi potuto scaricare quella canzone, l' avrei presa originale? Se non l' avessi acquistata comunque, dove starebbe il danno al produttore? Il danno sarebbe che quell' opera è entrata nel mio bagaglio culturale? Come si fa a stabilire se io l' avrei presa oppure no?"
Non solo, ma il paragone col bene fisico imho è calzante fino ad un certo punto. Perchè un bene fisico rubato , viene sottratto al suo possessore causando un evidente danno, cioè l' impossibilità del legittimo proprietario a fruire dello stesso ( se ti rubano la macchina non è che ti si riforma nel parcheggio, sennò le compagnie assicurative non potrebbero proporre l' assicurazione contro il furto :D ), mentre nel caso del bit, questo non succede, in quanto il bene "sottratto" viene DUPLICATO. La differenza è notevole. Se fosse possibile duplicare tutto, credo che i ladri andrebbero in pensione....:D
Oltretutto, nella nostra società , non è l' autore a decidere il prezzo, ma il mercato. Hai mai visto cd musicali a 500€ ? La verità è che poi almeno metà degli intrioti se non molti di più finisce nelle casse della siae, che conosciamo tutti bene, e dello stato.
Una cosa è sicura : il p2p diffonde la cultura in modo gratuito, e non credo che nessuno voglia rinunciare a questo mezzo fantastico. Restando terra - terra, sapete quanti gruppi musicali ho conosciuto e apprezzato ? O di quanti giochi ho potuto godere, che altrimenti non avrei potuto avere ?
Si dovrebbe rendere la cultura a portata di tutti, non incatenarla e renderela disponibile solo a chi può "pagare il biglietto". Io farei così : dividerei i costi in base alle fasce di reddito e alle condizioni familiari : hai 5 figli e 1000€ al mese di stipendio ? Paghi un cd originale 3€. E questo anche per il resto. Ma è pura utopia..... :muro:

io provo a mettermi nei panni del produttore e pensare come lui:
<<piratate i miei prodotti?tanto non li avreste mai comprati?primo:allora che cacchio ve li scaricate a fare?se non li acquistate vuol dire che non vi interessano...
secondo:se non mi date un compenso,che IO decido(in quanto un MIO prodotto)allora io non ve li faccio usare,non mi va e basta...non e' mio diritto rompervi il caxxo e dirvi che,senza qualcosa in cambio,non VOGLIO farvi usufruire del MIO prodotto?>>
cacchio...in fondo non ha torto...
infatti,pensandoci bene,se fossi un produttore ammetto che mi girerebbero i maroni e non poco..

riazzituoi
06-11-2007, 17:32
io provo a mettermi nei panni del produttore e pensare come lui:
<<piratate i miei prodotti?tanto non li avreste mai comprati?primo:allora che cacchio ve li scaricate a fare?se non li acquistate vuol dire che non vi interessano...
secondo:se non mi date un compenso,che IO decido(in quanto un MIO prodotto)allora io non ve li faccio usare,non mi va e basta...non e' mio diritto rompervi il caxxo e dirvi che,senza qualcosa in cambio,non VOGLIO farvi usufruire del MIO prodotto?>>
cacchio...in fondo non ha torto...
infatti,pensandoci bene,se fossi un produttore ammetto che mi girerebbero i maroni e non poco..

Ma nessuno dice che il produttore non debba essere pagato, leggi attentamente quello che è stato detto e non confondere le cose ;)

HexDEF6
06-11-2007, 17:37
Ma nessuno dice che il produttore non debba essere pagato, leggi attentamente quello che è stato detto e non confondere le cose ;)

si ma non puoi decidere nemmeno tu quanto va pagato...
sarebbe troppo bello decidere quanto andrebbero pagati tutti quanti (fosse per me sopra ai 15000 euro al mese, non andrebbe pagato nessuno! ma di sicuro i primi a cui taglierei gli stipendi non sarebbero i programmatori.....)

junkman1980
06-11-2007, 17:38
Ma nessuno dice che il produttore non debba essere pagato, leggi attentamente quello che è stato detto e non confondere le cose ;)

ok,ma il produttore,imho,ha diritto a scassare i maroni alla gente,anche se non gli avrebbe comprato lo stesso il prodotto...quindi mancato profitto o no,non cambia nulla.se il produttore decide di fartelo usufruire ok,cacchi suoi,ma non vuole c'e' poco da dire...avra sempre ragione lui,come giusto che sia

p.s. scusa,ma leggere tutto e' un'impresa titanica,non ho tutto questo tempo :sofico:

riazzituoi
06-11-2007, 17:42
si ma non puoi decidere nemmeno tu quanto va pagato...
sarebbe troppo bello decidere quanto andrebbero pagati tutti quanti (fosse per me sopra ai 15000 euro al mese, non andrebbe pagato nessuno! ma di sicuro i primi a cui taglierei gli stipendi non sarebbero i programmatori.....)

Tutte le cose hanno un giusto valore oltre il quale c'è speculazione, questo dovete capirlo, e se una cosa non è accessibile ad un bacino d'utenti a causa della loro condizione sociale sarà un grande segno di civiltà da parte dell'autore permettere la condivisione. E ti assicuro che non ci perderà in termini economici anzi...

riazzituoi
06-11-2007, 17:49
Certo che e' trasferibile, altrimenti sarebbe illegale rivendere il software. E poi ricordo che la legge italiana non riconosce la cosidetta EULA, ovvero qualsiasi tipo di contratto che si debba accettare solo dopo aver pagato.

Quoto,
anche questa dell'EULA è un'altra bella fregatura, fortuna che questa volta la legge ci viene in soccorso :sofico:

HexDEF6
06-11-2007, 17:49
Tutte le cose hanno un giusto valore oltre il quale c'è speculazione, questo dovete capirlo, e se una cosa non è accessibile ad un bacino d'utenti a causa della loro condizione sociale sarà un grande segno di civiltà da parte dell'autore permettere la condivisione. E ti assicuro che non ci perderà in termini economici anzi...

guarda che su certe cose sono daccordo con te, sono un amante dell'opensource dove c'e' moooolta gente che lavora gratis (per passione o altri motivi) dove condividere software e' normalissimo (se non indispensabile).... ma se qualcuno decide che la propria opera vale 1000 euro, non saro' io a dire che ha torto (ci sono certi quadri che avrei potuto dipingere io a 5 anni, ma siccome li ha fatti qualcuno di famoso valgono miliardi), l'opera e' sua e decide quello che vuole. Se i prezzi sono troppo alti semplicemente non si compra, se invece si duplica (e questo si puo' fare solo con cose "immateriali" come i dati), chi produce avra' sempre la percezione (e la scusa) che non guadagna perche' c'e' in giro gente che ruba, e non perche' il prezzo e' troppo alto o perche' il prodotto e' pessimo.

Ciao!

junkman1980
06-11-2007, 17:53
Tutte le cose hanno un giusto valore oltre il quale c'è speculazione,

sono un pescivendolo,voglio vendere il tonno a 200e il chilo?cavoli miei,non saranno i clienti a dirmi il prezzo...al limite non se lo comprano ed il tonno marcira...

questo dovete capirlo, e se una cosa non è accessibile ad un bacino d'utenti a causa della loro condizione sociale
questi son problemi loro(miei,nostri,ecc.)

sarà un grande segno di civiltà da parte dell'autore permettere la condivisione. E ti assicuro che non ci perderà in termini economici anzi...

ma quale civilta.e' la parola piu fuoriluogo che abbia mai sentito in ambito commerciale...nel business valgono solo 3 parole:soldi,soldi,soldi.
tutto il resto e' fuffa

Mafio
06-11-2007, 17:57
ma quale civilta.e' la parola piu fuoriluogo che abbia mai sentito in ambito commerciale...nel business valgono solo 3 parole:soldi,soldi,soldi.
tutto il resto e' fuffa

allora si meritano di essere fottuti visto che sono loro i primi a farlo.

junkman1980
06-11-2007, 18:03
allora si meritano di essere fottuti visto che sono loro i primi a farlo.

ole' :rolleyes:

riazzituoi
06-11-2007, 18:03
guarda che su certe cose sono daccordo con te, sono un amante dell'opensource dove c'e' moooolta gente che lavora gratis (per passione o altri motivi) dove condividere software e' normalissimo (se non indispensabile).... ma se qualcuno decide che la propria opera vale 1000 euro, non saro' io a dire che ha torto (ci sono certi quadri che avrei potuto dipingere io a 5 anni, ma siccome li ha fatti qualcuno di famoso valgono miliardi), l'opera e' sua e decide quello che vuole. Se i prezzi sono troppo alti semplicemente non si compra, se invece si duplica (e questo si puo' fare solo con cose "immateriali" come i dati), chi produce avra' sempre la percezione (e la scusa) che non guadagna perche' c'e' in giro gente che ruba, e non perche' il prezzo e' troppo alto o perche' il prodotto e' pessimo.

Ciao!

Se un'opera vale 1000, a parte che sarà il mercato a deciderlo, io non ho nulla in contrario. Quello che con altri utenti si cerca di contestare è l'assurdo rincaro dovuto a questi famigerati diritti d'autore (di cui l'autore non vedrà neanche l'ombra). Se io produco qualcosa e da questa cosa riesco a trarne il giusto profitto, del resto non m'importa, anzi ben venga la condivisione e la diffusione del mio ingegno.
Tanto per farti un esempio pratico che conosco abbastanza, all'istituto Mario Negri dove ci sono fior fiori di ricercatori, tutto il loro lavoro (sudato e faticato) è reso free privo di diritti e brevetti, eppure non muoiono di fame ;)
Tornando in ambito informatico, ad un programmatore onesto interessa solo il giusto compenso e la riconoscenza (riconoscimento paternità del lavoro), ma l'inghippo nasce con il manager del programmatore onesto...
... a loro interessa solo accumulare soldi, e del resto non gliene sbatte una cippa :rolleyes:

HexDEF6
06-11-2007, 18:04
allora si meritano di essere fottuti visto che sono loro i primi a farlo.

lavori o sei studente?
te lo chiedo perche' per qualunque azienda tu lavori, ha lo stesso obbiettivo...
che guarda caso e' lo stesso che hai tu.
Se ti chiedessero che stipendio vuoi (sapendo che riceveresti qualunque cifra) non dirmi che diresti 2000 euro al mese, perche' saresti bugiardo! ne chiederesti (e farei io lo stesso) almeno 10 volte tanto!

[Alex]
06-11-2007, 18:05
lavori o sei studente?
te lo chiedo perche' per qualunque azienda tu lavori, ha lo stesso obbiettivo...
che guarda caso e' lo stesso che hai tu.
Se ti chiedessero che stipendio vuoi (sapendo che riceveresti qualunque cifra) non dirmi che diresti 2000 euro al mese, perche' saresti bugiardo! ne chiederesti (e farei io lo stesso) almeno 10 volte tanto!

io chiederei un milioncino di euro al mese :D :sofico:

Mafio
06-11-2007, 18:06
lavori o sei studente?
te lo chiedo perche' per qualunque azienda tu lavori, ha lo stesso obbiettivo...
che guarda caso e' lo stesso che hai tu.
Se ti chiedessero che stipendio vuoi (sapendo che riceveresti qualunque cifra) non dirmi che diresti 2000 euro al mese, perche' saresti bugiardo! ne chiederesti (e farei io lo stesso) almeno 10 volte tanto!

per il momento non ho bisogno di lavorare per mantenermi.

riazzituoi
06-11-2007, 18:06
sono un pescivendolo,voglio vendere il tonno a 200e il chilo?cavoli miei,non saranno i clienti a dirmi il prezzo...al limite non se lo comprano ed il tonno marcira...


questi son problemi loro(miei,nostri,ecc.)



ma quale civilta.e' la parola piu fuoriluogo che abbia mai sentito in ambito commerciale...nel business valgono solo 3 parole:soldi,soldi,soldi.
tutto il resto e' fuffa

a tokyo avete una visione ribaltata di civiltà? :asd:

Guarda con la tua mentalità in che condizioni ci troviamo, complimenti :muro:

PS
Mi è giunta notizia che oggi la parola altruismo è stata depennata dai dizionari :rolleyes:

junkman1980
06-11-2007, 18:13
a tokyo avete una visione ribaltata di civiltà? :asd:

Guarda con la tua mentalità in che condizioni ci troviamo, complimenti :muro:

PS
Mi è giunta notizia che oggi la parola altruismo è stata depennata dai dizionari :rolleyes:

semplicemente la vedo cosi.punto.
non c'e' bisogno di criticare solo perche non convidi le mie idee.

riazzituoi
06-11-2007, 18:15
semplicemente la vedo cosi.punto.
non c'e' bisogno di criticare solo perche non convidi le mie idee.

Nessuno ti sta criticando :)

Evangelion01
06-11-2007, 18:19
io provo a mettermi nei panni del produttore e pensare come lui:
<<piratate i miei prodotti?tanto non li avreste mai comprati?primo:allora che cacchio ve li scaricate a fare?se non li acquistate vuol dire che non vi interessano...
secondo:se non mi date un compenso,che IO decido(in quanto un MIO prodotto)allora io non ve li faccio usare,non mi va e basta...non e' mio diritto rompervi il caxxo e dirvi che,senza qualcosa in cambio,non VOGLIO farvi usufruire del MIO prodotto?>>
cacchio...in fondo non ha torto...
infatti,pensandoci bene,se fossi un produttore ammetto che mi girerebbero i maroni e non poco..

Metti caso di un gioco : mi interessa, ma 60€ non li spendo ( vuoi perchè non li ho, vuoi perchè non voglio, o per qualunque altra ragione ). Quindi lo lascio dov'è. Ma se posso averlo senza spendere, allora magari lo scarico ( poi dopo una partita magari lo mollo perchè non mi è piaciuto, ma non ho speso. ). Cioè, il problema del "piratate i miei prodotti? tanto non li avreste mai comprati?primo:allora che cacchio ve li scaricate a fare?se non li acquistate vuol dire che non vi interessano" va messo in relazione col prezzo da pagare ( giusto o esagerato che sia ). In parole povere, una cosa per me acquista interesse a seconda anche del prezzo : un gioco X a 100€ non mi interessa, ma a 20€ si... se non lo pago forse mi interessa ancor di più : e NESSUNO può dire con certezza che se non avessi potuto scaricarlo, l' avrei acquistato, e di conseguenza appellarsi al mancato introito. Un film per cui devo spendere, magari non mi interesserebbe e ne farei a meno, ma se lo posso vedere senza spendere, allora lo guardo. E così via...
Il tutto lasciando stare discorsi su tasse ingiuste, protezioni assurde, prezzi che non rispecchiano il valore reale del prodotto, ecc...

Evangelion01
06-11-2007, 18:22
guarda che su certe cose sono daccordo con te, sono un amante dell'opensource dove c'e' moooolta gente che lavora gratis (per passione o altri motivi) dove condividere software e' normalissimo (se non indispensabile).... ma se qualcuno decide che la propria opera vale 1000 euro, non saro' io a dire che ha torto (ci sono certi quadri che avrei potuto dipingere io a 5 anni, ma siccome li ha fatti qualcuno di famoso valgono miliardi), l'opera e' sua e decide quello che vuole. Se i prezzi sono troppo alti semplicemente non si compra, se invece si duplica (e questo si puo' fare solo con cose "immateriali" come i dati), chi produce avra' sempre la percezione (e la scusa) che non guadagna perche' c'e' in giro gente che ruba, e non perche' il prezzo e' troppo alto o perche' il prodotto e' pessimo.

Ciao!

Questo o quoto. :cool:

Evangelion01
06-11-2007, 18:32
ok,ma il produttore,imho,ha diritto a scassare i maroni alla gente,anche se non gli avrebbe comprato lo stesso il prodotto...quindi mancato profitto o no,non cambia nulla.se il produttore decide di fartelo usufruire ok,cacchi suoi,ma non vuole c'e' poco da dire...avra sempre ragione lui,come giusto che sia

p.s. scusa,ma leggere tutto e' un'impresa titanica,non ho tutto questo tempo :sofico:

E qua sbagli , perchè il Decreto Urbani ( 'tacci sua ), colpevolizza l 'uso del p2p a scopo PERSONALE proprio per il mancato intrioto del produttore. Come faccia però a determinarlo è un mistero.... o meglio è chiarissimo : tu scarichi un opera protetta? Allora AUTOMATICAMENTE c'è il mancato intrioto. :rolleyes: :doh:
Geniale....

riazzituoi
06-11-2007, 18:36
E qua sbagli , perchè il Decreto Urbani ( 'tacci sua ), colpevolizza l 'uso del p2p a scopo PERSONALE proprio per il mancato intrioto del produttore. Come faccia però a determinarlo è un mistero.... o meglio è chiarissimo : tu scarichi un opera protetta? Allora AUTOMATICAMENTE c'è il mancato intrioto. :rolleyes: :doh:
Geniale....

allora aderite alla petizione perché sia modificata la legge sul diritto d'autore

http://www.altroconsumo.it/asp/SmartInquiry/SmartInquiry.aspx?src=140123

Evangelion01
06-11-2007, 18:39
:sperem: allora aderite alla petizione perché sia modificata la legge sul diritto d'autore

http://www.altroconsumo.it/asp/SmartInquiry/SmartInquiry.aspx?src=140123

fedePCista
06-11-2007, 18:43
E qua sbagli , perchè il Decreto Urbani ( 'tacci sua ), colpevolizza l 'uso del p2p a scopo PERSONALE proprio per il mancato intrioto del produttore. Come faccia però a determinarlo è un mistero.... o meglio è chiarissimo : tu scarichi un opera protetta? Allora AUTOMATICAMENTE c'è il mancato intrioto. :rolleyes: :doh:
Geniale....
lool infatti pare tanto una modifica alla legge fatta tanto per rattoppare qualche debituccio del governo o tanto cosi' pe' rinpinguare le casse dello stato(dei politici), to' lo buttata la' ^^
bo' dai politicamente o sull economia attuale del nostro paese soo ben poco ..cioe' non ci sono dentro da poterne parlare poi piu' di tanto, ma credo che sti personaggi che decretano leggi simili sul web o comunque nel mondo informatico digitale ci son dentro quanto mia nonna:muro:

sommojames
06-11-2007, 18:45
E qua sbagli , perchè il Decreto Urbani ( 'tacci sua ), colpevolizza l 'uso del p2p a scopo PERSONALE proprio per il mancato intrioto del produttore. Come faccia però a determinarlo è un mistero.... o meglio è chiarissimo : tu scarichi un opera protetta? Allora AUTOMATICAMENTE c'è il mancato intrioto. :rolleyes: :doh:
Geniale....

Ti ricordo che Urbani è dipendente del più grande imprenditore italiano, che ci fa vagonate di soldi grazie a quella legge, così come si fa vagonate di soldi sfruttando i dipendenti grazie alla legge Maroni, o legge 30 che dir si voglia.

xenom
06-11-2007, 18:46
ole' :rolleyes:

completamente daccordo invece con lui, in alcuni casi come questo che citerò qua sotto:

STARFORCE III.

Ho detto tutto. Si vergognassero...

riazzituoi
06-11-2007, 18:48
Ti ricordo che Urbani è dipendente del più grande imprenditore italiano, che ci fa vagonate di soldi grazie a quella legge, così come si fa vagonate di soldi sfruttando i dipendenti grazie alla legge Maroni, o legge 30 che dir si voglia.

Già, ma su questo la gente non dice una parola,
ma se si tratta di giudicare uno che ha scaricato un mp3 eccoli tutti pronti a puntare il dito.

Che vergogna, i ladri poi sarebbero gli utenti del p2p :doh:

Mafio
06-11-2007, 18:49
completamente daccordo invece con lui, in alcuni casi come questo che citerò qua sotto:

STARFORCE III.

Ho detto tutto. Si vergognassero...

quoto...per fare un esempio bioshock che ti installa un rootkit, non vale la pena neanche di scaricarlo. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

riazzituoi
06-11-2007, 18:50
completamente daccordo invece con lui, in alcuni casi come questo che citerò qua sotto:

STARFORCE III.

Ho detto tutto. Si vergognassero...

Piccola chicca:

la Starforce (azienda Russa) è recentemente (a Ottobre) diventata partner della Microsoft :muro:

[Alex]
06-11-2007, 18:50
grazie al cielo sull'x360 non ci sono di questo problemi

xenom
06-11-2007, 18:53
quoto...per fare un esempio bioshock che ti installa un rootkit, non vale la pena neanche di scaricarlo. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

stai scherzando?
bell'inculata. Scusate il termine. a me ste cose fanno incazzare e non poco. Che si tengano la pirateria... Pur di vendere e di evitarla sarebbero capaci di implementare un trojan per verificare che il gioco sia originale.. Anzi mi chiedo perché non l'abbiano ancora fatto :asd:

cmq illuminami con sto rootkit che probabilmente ho installato insieme a bioshock :doh:

xenom
06-11-2007, 18:54
edit

Mafio
06-11-2007, 18:56
Piccola chicca:

la Starforce (azienda Russa) è recentemente (a Ottobre) diventata partner della Microsoft :muro:

volevi dire microshit vero???

;19507695']grazie al cielo sull'x360 non ci sono di questo problemi

un bel modchip + pacco 100 dvd+r e ti togli tutti i problemi.

stai scherzando?
bell'inculata. Scusate il termine. a me ste cose fanno incazzare e non poco. Che si tengano la pirateria... Pur di vendere e di evitarla sarebbero capaci di implementare un trojan e controllarti il pc per verificare che ce l'hai originale.. Anzi mi chiedo perché non l'abbiano ancora fatto :asd:

cmq illuminami con sto rootkit che probabilmente ho installato insieme a bioshock :doh:

no no, non sto scherzando. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
per il rootkit cerca con GOOGLE (http://www.google.it/search?hl=it&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=rootkit+bioshock&spell=1)

riazzituoi
06-11-2007, 18:59
stai scherzando?
bell'inculata. Scusate il termine. a me ste cose fanno incazzare e non poco. Che si tengano la pirateria... Pur di vendere e di evitarla sarebbero capaci di implementare un trojan per verificare che il gioco sia originale.. Anzi mi chiedo perché non l'abbiano ancora fatto :asd:

cmq illuminami con sto rootkit che probabilmente ho installato insieme a bioshock :doh:

vedi qua
http://www.gamingbob.com/2007/08/23/bioshock-installs-rootkit-including-demo/

Comunque prima di comprare un gioco informatevi sempre sulle protezioni.
Ad esempio la SecuRom è prodotta da Sony, e questo già basta a capire di che si tratta :muro:

Mafio
06-11-2007, 19:01
vedi qua
http://www.gamingbob.com/2007/08/23/bioshock-installs-rootkit-including-demo/

Comunque prima di comprare un gioco informatevi sempre sulle protezioni.
Ad esempio la SecuRom è prodotta da Sony, e questo già basta a capire di che si tratta :muro:

basta per capire che è il caso di non comprare. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

riazzituoi
06-11-2007, 19:04
un bel modchip + pacco 100 dvd+r e ti togli tutti i problemi.

Sembra paradossale ma i consolari hanno meno problemi dei pcisti (anche per l'online)

fedePCista
06-11-2007, 19:07
il diritto dautore ..o meglio dire la paternita' che un artista ..autore detiene sulla sua creazione non e' cosa che sottovaluto XD!! sia ben inteso!!.. io suono e creo musica mia e su certi brani(quelli a cui sono estremamente legato) dati alla luce con sudore o con particolare impegno chiederei un rispetto NON IN TERMINI DI GUADAGNO MA in termini di PROFESSIONALITA' o di STIMA o nel caso non piacessero semplicemente un RISPETTO a livello UMANO, mettiamo chiedo un TOT a concerto, mettiamo chiedo un TOT a canzone.. chi vuole compra ..chi mi vuole ascoltare paga e viene ai miei concerti ne piu' ne meno ..chi scarica i miei brani ..chi si appropria delle mie canzoni facendole passare per sue mporta sega non ho bisogno di cavilli burocratici per riconoscere nella canzone da me sudata ore ed ore di passione nel crearla ..e' una cosa che solo lartista o lautore puo' capire, coloro che puntano SOLO al guadagno solo quello capiscono e se la mia vita e' centrata sul creare musica e riesco a campare dignitosamente facendo solo quella.. IO che sono artista mi accontento di quel poco che mi permette di vivere e andare avanti a creare canzoni, non chiedo altro!! il mio scopo e' quello ..se ho altre priorita' avanti a quello bee' allora non sarei un musicista ma un im-PRENDITORE di denaro e dovrei lasciar perdere la musica!!
son 2 cose che spesso vengono confuse o fuse assieme ma IMHO ci sta un abisso, guardate raga che davvero non servono miliardi per fare musica, non servono miliardi per sfornare videogames et similia ..certo ci vuole un budget e per certe cose aime' ci vuole pure abbastanza alto(vedi film estremamente elaborati e pieni di effetti speciali) ma in realta' questi burocrati dellarte e delle opere di ingegno vogliono mantenere il mercato dalla loro a suon di banconote.. vogliono 4 ville attrezzate con le peggio infrastrutture che richiedono DENARO e DENARO E DENARO!! vogliono il macchinone e viaggi da nababbi ..crocere da sogno ..un isoletta personale sperduta nella malesya ..XD raga VOGLIONO IL POTERE!! ecco cosa vogliono ..il misero artista che brucia del fuoco sacro della passione se ne resta nella sua "misera" vita dignitosa schiacciato da questi personaggi megalomani, e allora ecco che penso ..noo cacchio ce qualcosa che non va:muro:

sommojames
06-11-2007, 19:10
stai scherzando?
bell'inculata. Scusate il termine. a me ste cose fanno incazzare e non poco. Che si tengano la pirateria... Pur di vendere e di evitarla sarebbero capaci di implementare un trojan per verificare che il gioco sia originale.. Anzi mi chiedo perché non l'abbiano ancora fatto :asd:

cmq illuminami con sto rootkit che probabilmente ho installato insieme a bioshock :doh:

Oppure vai sul forum ufficiale della 2k, casa produttrice di Bioshock, e guarda quanta gente li fanculizza causa rootkit :asd:

riazzituoi
06-11-2007, 19:10
il diritto dautore ..o meglio dire la paternita' che un artista ..autore detiene sulla sua creazione non e' cosa che sottovaluto XD!! sia ben inteso!!.. io suono e creo musica mia e su certi brani(quelli a cui sono estremamente legato) dati alla luce con sudore o con particolare impegno chiederei un rispetto NON IN TERMINI DI GUADAGNO MA in termini di PROFESSIONALITA' o di STIMA o nel caso non piacessero semplicemente un RISPETTO a livello UMANO, mettiamo chiedo un TOT a concerto, mettiamo chiedo un TOT a canzone.. chi vuole compra ..chi mi vuole ascoltare paga e viene ai miei concerti ne piu' ne meno ..chi scarica i miei brani ..chi si appropria delle mie canzoni facendole passare per sue mporta sega non ho bisogno di cavilli burocratici per riconoscere nella canzone da me sudata ore ed ore di passione nel crearla ..e' una cosa che solo lartista o lautore puo' capire, coloro che puntano SOLO al guadagno solo quello capiscono e se la mia vita e' centrata sul creare musica e riesco a campare dignitosamente facendo solo quella.. IO che sono artista mi accontento di quel poco che mi permette di vivere e andare avanti a creare canzoni, non chiedo altro!! il mio scopo e' quello ..se ho altre priorita' avanti a quello bee' allora non sarei un musicista ma un im-PRENDITORE di denaro e dovrei lasciar perdere la musica!!
son 2 cose che spesso vengono confuse o fuse assieme ma IMHO ci sta un abisso, guardate raga che davvero non servono miliardi per fare musica, non servono miliardi per sfornare videogames et similia ..certo ci vuole un budget e per certe cose aime' ci vuole pure abbastanza alto(vedi film estremamente elaborati e pieni di effetti speciali) ma in realta' questi burocrati dellarte e delle opere di ingegno vogliono mantenere il mercato dalla loro a suon di banconote.. vogliono 4 ville attrezzate con le peggio infrastrutture che richiedono DENARO e DENARO E DENARO!! vogliono il macchinone e viaggi da nababbi ..crocere da sogno ..un isoletta personale sperduta nella malesya ..XD raga VOGLIONO IL POTERE!! ecco cosa vogliono ..il misero artista che brucia del fuoco sacro della passione se ne resta nella sua "misera" vita dignitosa schiacciato da questi personaggi megalomani, e allora ecco che penso ..noo cacchio ce qualcosa che non va:muro:

:ave: :ave: :ave:

fedePCista ri-santo subito :D

Alberto Falchi
06-11-2007, 19:37
il diritto dautore ..o meglio dire la paternita' che un artista ..autore detiene sulla sua creazione non e' cosa che sottovaluto XD!! sia ben inteso!!.. io suono e creo musica mia e su certi brani(quelli a cui sono estremamente legato) dati alla luce con sudore o con particolare impegno chiederei un rispetto NON IN TERMINI DI GUADAGNO MA in termini di PROFESSIONALITA' o di STIMA o nel caso non piacessero semplicemente un RISPETTO a livello UMANO, mettiamo chiedo un TOT a concerto, mettiamo chiedo un TOT a canzone.. chi vuole compra ..chi mi vuole ascoltare paga e viene ai miei concerti ne piu' ne meno ..chi scarica i miei brani ..chi si appropria delle mie canzoni facendole passare per sue mporta sega non ho bisogno di cavilli burocratici per riconoscere nella canzone da me sudata ore ed ore di passione nel crearla ..e' una cosa che solo lartista o lautore puo' capire, coloro che puntano SOLO al guadagno solo quello capiscono e se la mia vita e' centrata sul creare musica e riesco a campare dignitosamente facendo solo quella.. IO che sono artista mi accontento di quel poco che mi permette di vivere e andare avanti a creare canzoni, non chiedo altro!! il mio scopo e' quello ..se ho altre priorita' avanti a quello bee' allora non sarei un musicista ma un im-PRENDITORE di denaro e dovrei lasciar perdere la musica!!
son 2 cose che spesso vengono confuse o fuse assieme ma IMHO ci sta un abisso, guardate raga che davvero non servono miliardi per fare musica, non servono miliardi per sfornare videogames et similia ..certo ci vuole un budget e per certe cose aime' ci vuole pure abbastanza alto(vedi film estremamente elaborati e pieni di effetti speciali) ma in realta' questi burocrati dellarte e delle opere di ingegno vogliono mantenere il mercato dalla loro a suon di banconote.. vogliono 4 ville attrezzate con le peggio infrastrutture che richiedono DENARO e DENARO E DENARO!! vogliono il macchinone e viaggi da nababbi ..crocere da sogno ..un isoletta personale sperduta nella malesya ..XD raga VOGLIONO IL POTERE!! ecco cosa vogliono ..il misero artista che brucia del fuoco sacro della passione se ne resta nella sua "misera" vita dignitosa schiacciato da questi personaggi megalomani, e allora ecco che penso ..noo cacchio ce qualcosa che non va:muro:

Ma piantala con la storia del povero artista che vive di sogni. Cresci un po', ragazzino: la gloria non se la fila nessuno, se non è accompagnata dal denaro.
Qui non stiamo parlando di programmatori da garage o pittori sognanti: stiamo parlando da team di centinaia di persone, che trovano finanziatori per progetti che costano milioni, e che vengono finanziati solo per ricavare altrettanti milioni.
Spero almeno tu sia un adolescente, che simili discorsi da un adulto sarebbero veramente folli.

Pape

xenom
06-11-2007, 19:42
basta per capire che è il caso di non comprare. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

lo scrivessero almeno. "Attenzione: questo gioco contiene un virus". :rotfl:

Altra cosa che mi sta sulle @@: quando i requisiti minimi servono solo ad avviare il gioco. L'utonto di turno vede che corrispondono a quelli del suo computer e fa "che bello vado a casa e lo gioco". parte il gioco e fa 10 fps a dettagli minimi. :doh: :doh:

_MaRcO_
06-11-2007, 19:56
lo scrivessero almeno. "Attenzione: questo gioco contiene un virus". :rotfl:

Altra cosa che mi sta sulle @@: quando i requisiti minimi servono solo ad avviare il gioco. L'utonto di turno vede che corrispondono a quelli del suo computer e fa "che bello vado a casa e lo gioco". parte il gioco e fa 10 fps a dettagli minimi. :doh: :doh:

è......li è il l'acquirente che si deve fare furbo, perchè chi vende i requisiti li mette più bassi possibili in modo che come hai detto tu uno dice dai, sul mio cp va poi lo compra e fa 10 fps, a quelli interessa vendere e se noi non gli compriamo le cose, vedi che iniziano ad abbassare i prezzi e cose varie!!;) ma il problema è che tutti comprano appena hanno 40€ comprano un videogioco:rolleyes:

ciao

Mafio
06-11-2007, 19:57
lo scrivessero almeno. "Attenzione: questo gioco contiene un virus". :rotfl:

Altra cosa che mi sta sulle @@: quando i requisiti minimi servono solo ad avviare il gioco. L'utonto di turno vede che corrispondono a quelli del suo computer e fa "che bello vado a casa e lo gioco". parte il gioco e fa 10 fps a dettagli minimi. :doh: :doh:

comunque mi pare ci sai una procedura per rimuovere il rootkit.

Alberto Falchi
06-11-2007, 19:58
vendere e se noi non gli compriamo le cose, vedi che iniziano ad abbassare i prezzi e cose varie!!;) ma il problema è che tutti comprano appena hanno 40€ comprano un videogioco:rolleyes:

ciao

Pensa, ero convinto che il problema fosse chi di contro si rifiutava di spendere una lira per un videogioco, arrogandosi il diritto di sapere qual è il prezzo giusto per un bene di lusso ^_^

Pape

xenom
06-11-2007, 20:26
è......li è il l'acquirente che si deve fare furbo, perchè chi vende i requisiti li mette più bassi possibili in modo che come hai detto tu uno dice dai, sul mio cp va poi lo compra e fa 10 fps, a quelli interessa vendere e se noi non gli compriamo le cose, vedi che iniziano ad abbassare i prezzi e cose varie!!;) ma il problema è che tutti comprano appena hanno 40€ comprano un videogioco:rolleyes:

ciao

si ovvio che a loro interessa vendere.. ma scusa il problema è analogo a quello del trusted computing: se vuoi la fiducia del cliente devi dargliene a tua volta. E' uno schifo questa tecnica di mettere i requisiti minimi possibili, è un modo per fregare gli utenti più "ignoranti" (nel senso vero della parola, "che ignorano").
L'utente infatti potrebbe sentirsi preso per il culo e poi non stupiamoci se la pirateria aumenta.
A parte il fatto che i prezzi sono duplicati... hanno preso il prezzo in lire e hanno sostituito il simbolo £ con € :asd: :doh:

Dreammaker21
06-11-2007, 20:27
C'è una differenza tra licenze.
Comprare un libro come dicevano sopra significa acquistarne la proprietà.
A quel punto è tuo e ne fai quello che vuoi.
Se compri un videogioco o un cd di musica, compri una licenza d'uso di quel prodotto, che è esclusivamente a tua disposizione ma non trasferibile.
Certo che la legge in questo caso è da rivedere, figuriamoci se non posso prestare ad un amico il cd o il videogioco ma chiaramente non va bene quando cominci a prestarlo a qualche migliaio di persone diverse.
Chiaramente la legge è iper-restrittiva proprio per il problema del p2p.

Non è vero.

Quando compri un libro non diventi propietario del testo, lo diventi nei confronti del supporto nel quale è divulgato, libro stampato.
Quindi al pari di cd e videogame non puoi diffondere il contenuto a chi vuoi.
Qui sbagliate in tanti: prestare ad un amico non è equiparabile a diffondere a magliaia di persone.

riazzituoi
06-11-2007, 20:34
Ma piantala con la storia del povero artista che vive di sogni. Cresci un po', ragazzino: la gloria non se la fila nessuno, se non è accompagnata dal denaro.
Qui non stiamo parlando di programmatori da garage o pittori sognanti: stiamo parlando da team di centinaia di persone, che trovano finanziatori per progetti che costano milioni, e che vengono finanziati solo per ricavare altrettanti milioni.
Spero almeno tu sia un adolescente, che simili discorsi da un adulto sarebbero veramente folli.

Pape

Scusa GMCpape, ma se tu non hai nessun principio, nessun ideale, e saresti pure in grado di calpestare un povero disgraziato in nome dei soldi, ma allora mi chiedo: che campi a fare?. I tuoi bei bigliettoni verdi non te li porterai dietro, possibile che non riesci ad andare oltre ai tuoi numeri e statistiche? :muro:
Fortuna che non tutte le persone ragionano come te :doh:

ciondolo
06-11-2007, 20:36
c'e' anche tanta gente che la maggior parte dei giochi che scarica sono titoli non di primaria importanza per il giocatore, titoli che non comprerebbe mai neppure a 20 euro... ma non solo per il prezzo. magari compra originali quelli di primaria importanza, che so, 4-5 all'anno e il resto magari li scarica giusto per vedere la nuova chicca grafica o per farci una partita solo per curiosita',o per scoprire un nuovo genere... e poi finiscono nel dimenticatoio...... questo tipo di "pirata" non credo "rubi" soldi a nessuno,se non ci fosse emule quei giochi solo per farci una partitina non li comprerebbe mai.....
sicuramente anche qui fra di noi ci sara' molta gente che a volte avra' scaricato qualche gioco? ma son tutti giochi che senza emule avrebbe comprato? che completa fino in fondo?

_MaRcO_
06-11-2007, 20:39
si ovvio che a loro interessa vendere.. ma scusa il problema è analogo a quello del trusted computing: se vuoi la fiducia del cliente devi dargliene a tua volta. E' uno schifo questa tecnica di mettere i requisiti minimi possibili, è un modo per fregare gli utenti più "ignoranti" (nel senso vero della parola, "che ignorano").
L'utente infatti potrebbe sentirsi preso per il culo e poi non stupiamoci se la pirateria aumenta.
A parte il fatto che i prezzi sono duplicati... hanno preso il prezzo in lire e hanno sostituito il simbolo £ con € :asd: :doh:

infatti, loro vivono dell'ignoranza di chi compra!!

riguardo ai prezzi non è che hanno cambiato solo il simbolo da £ a € però quasi:D

ciao

fedePCista
06-11-2007, 20:45
:ave: :ave: :ave:

fedePCista ri-santo subito :D
ma daiiiii che santo e santoo ..son solo uno che pensa(anche se per tanti male mporta seghissima ^^) con la propria testa :)

Ma piantala con la storia del povero artista che vive di sogni. Cresci un po', ragazzino: la gloria non se la fila nessuno, se non è accompagnata dal denaro.
Qui non stiamo parlando di programmatori da garage o pittori sognanti: stiamo parlando da team di centinaia di persone, che trovano finanziatori per progetti che costano milioni, e che vengono finanziati solo per ricavare altrettanti milioni.
Spero almeno tu sia un adolescente, che simili discorsi da un adulto sarebbero veramente folli.

Pape
ce poco da piantarla caro pape!
anzitutto sono adulto e non ragazzino magari tu penserai: "di testa no"
e ben venga XD ..anzi ..sono rimasto integro sin da fanciullo non crescendo MAI su queste cose ..e mi auguro MAI e poi MAI di divenire come tanti adulti,
spesso (anche i cosi' detti adulti normali lo dicono ^^) si dice:
la gioventu' e' il nostro futuro!! futuro diverso e migliore! se seee come noo!!
finche gli anziani del mondo ..coloro che ci lasciano di stecca questo fantastico pianeta ci vorranno simili a loro le cose non cambieranno MAI!!
i ragazzi imparano e crescono con gli errori (orrori) dei padri ed ecco fatto che continua la solfa!!
uffaaaa!!! non ci vogliono milioni a fare tutte le cose che oggi luomo riesce a creare!! ci vuole solo gente con una gran passione, modesta, e senza troppe cacchiate per la testa.. e' ovvio che oggi come oggi ci vogliono milioni quando solo l' interprete di cinese che deve comunicare al produttore cinematografico le esigenze dellattore "cinese" pretende e dico pretende milionate di EURO o DOLLARI per spicciare 2 parole in croce
senza sogni luomo e' finito, sognare e' vitale quanto mangiare, per mangiare tocca lavorare e su questo son daccordo, sognare non COSTA NULLA!!!

riazzituoi
06-11-2007, 20:56
ma daiiiii che santo e santoo ..son solo uno che pensa(anche se per tanti male mporta seghissima ^^) con la propria testa :)

:D

Io mi ritrovo pienamente col tuo pensiero, e le persone come te, anche se ai giorni nostri sono sempre più rare, sono veramente da ammirare per lo spirito e la passione che ci mettono nel proprio lavoro (indipendentemente dal guadagno). :)

Evangelion01
06-11-2007, 22:21
Non è vero.

Quando compri un libro non diventi propietario del testo, lo diventi nei confronti del supporto nel quale è divulgato, libro stampato.
Quindi al pari di cd e videogame non puoi diffondere il contenuto a chi vuoi.
Qui sbagliate in tanti: prestare ad un amico non è equiparabile a diffondere a magliaia di persone.

E' quello che dicevo anch'io.... però che io sappia la legge non dice :" a una persona lo puoi prestare ma a 10 no". Correggetemi se sbaglio.

Dreammaker21
06-11-2007, 22:38
E' quello che dicevo anch'io.... però che io sappia la legge non dice :" a una persona lo puoi prestare ma a 10 no". Correggetemi se sbaglio.

No, ovviamente no.

La legge ha sempre carattere universale, mai particolare.
E' opportuno però usare il buon senso: a qualche amico il libro lo puoi prestare, i videogame pure ma da lì a condividerlo con "infinite persone" è decisamente troppo.
Guarda la Legge Urbani è una schifezza ma la giurisprudenza sul diritto d'autore non si esaurice soltanto in essa (Urbani).
Il "diritto d'autore" sancisce che chi crea qualcosa, frutto di "particolare espressione del lavoro intellettuale", ha diritto ad essere tutelato.
Ci sono due tipi di tutela: diritti morali e diritti economici.
I primi inalienabili i secondi cedibili a chiunque.

Evangelion01
06-11-2007, 22:40
Se un'opera vale 1000, a parte che sarà il mercato a deciderlo, io non ho nulla in contrario. Quello che con altri utenti si cerca di contestare è l'assurdo rincaro dovuto a questi famigerati diritti d'autore (di cui l'autore non vedrà neanche l'ombra). Se io produco qualcosa e da questa cosa riesco a trarne il giusto profitto, del resto non m'importa, anzi ben venga la condivisione e la diffusione del mio ingegno.
Tanto per farti un esempio pratico che conosco abbastanza, all'istituto Mario Negri dove ci sono fior fiori di ricercatori, tutto il loro lavoro (sudato e faticato) è reso free privo di diritti e brevetti, eppure non muoiono di fame ;)
Tornando in ambito informatico, ad un programmatore onesto interessa solo il giusto compenso e la riconoscenza (riconoscimento paternità del lavoro), ma l'inghippo nasce con il manager del programmatore onesto...
... a loro interessa solo accumulare soldi, e del resto non gliene sbatte una cippa :rolleyes:

Quoto. E non solo gli assurdi rincari.
Qualcuno dovrebbe chiedersi quanti, di tutti i soldi che costa un gioco, vanno nelle tasche dei creatori....
Qualcuno dovrebbe chiedersi perchè devo pagare una tassa PREVENTIVA sui supporti ed essere perseguibile ugualmente....
Qualcuno dovrebbe chiedersi dov'è il danno, cioè il mancato guadagno del produttore se scarico e chi può stabilirlo....

Evangelion01
06-11-2007, 22:44
No, ovviamente no.

La legge ha sempre carattere universale, mai particolare.
E' opportuno però usare il buon senso

Bisognerebbe farlo presente a chi siede in parlamento.....:(

giacomo_uncino
06-11-2007, 22:47
E' quello che dicevo anch'io.... però che io sappia la legge non dice :" a una persona lo puoi prestare ma a 10 no". Correggetemi se sbaglio.

il libro che hai comprato lo puoi prestare a chi vuoi, uno alla volta, anche perchè non puoi prestarlo contemporaneamente a più di una persona. Per un mese lo presto a Pippo, quando me lo restituisce lo ripresto a Tizio e così via, nessuno può impedirmelo quel libro (inteso come bene fisico) è mio . Però se prendo il libro e ne faccio 10000 copie e le presto, allora mi approprio di un diritto che non ho acquistato, in questo caso, inutile nascondersi, il diritto è dell'autore/editore, però posso acquistare 10000 copie del libro e regalarle o prestarle, quelle copie le ho pagate e sono mie. Il p2p non è il prestito c'è poco da dire

Dreammaker21
06-11-2007, 22:48
Quoto. E non solo gli assurdi rincari.
Qualcuno dovrebbe chiedersi quanti...

Il programmatore, assieme ai suoi colleghi, fa parte di una società di sviluppo che prende tutti i soldi che gli competono, tolte le spese di supporto come quelle promozionali, logistiche etc.


Io non vedo il problema!

Certo ci sarà qualcuno sottopagato ma se è veramente bravo cambierà società!

Dreammaker21
06-11-2007, 22:50
Bisognerebbe farlo presente a chi siede in parlamento.....:(

http://www.cinemadelsilenzio.it/images/film/poster/2640_big.jpg

Dreammaker21
06-11-2007, 22:51
il libro che hai comprato lo puoi prestare a chi vuoi, uno alla volta, anche perchè non puoi prestarlo contemporaneamente a più di una persona. Per un mese lo presto a Pippo, quando me lo restituisce lo ripresto a Tizio e così via, nessuno può impedirmelo quel libro (inteso come bene fisico) è mio . Però se prendo il libro e ne faccio 10000 copie e le presto, allora mi approprio di un diritto che non ho acquistato, in questo caso, inutile nascondersi, il diritto è dell'autore/editore, però posso acquistare 10000 copie del libro e regalarle o prestarle, quelle copie le ho pagate e sono mie. Il p2p non è il prestito c'è poco da dire

Esatto!

Pr|ckly
06-11-2007, 22:51
Certo che e' trasferibile, altrimenti sarebbe illegale rivendere il software. E poi ricordo che la legge italiana non riconosce la cosidetta EULA, ovvero qualsiasi tipo di contratto che si debba accettare solo dopo aver pagato.

Si, intendevo che non si può prestare ma è solo per uso personale.

giacomo_uncino
06-11-2007, 22:55
Si, intendevo che non si può prestare ma è solo per uso personale.

purtroppo questa è la classica foglia di fico, che non ti tutela dalla italica prassi, del lancio del sasso: chi pijo pijo e mò sò ca@@i tua :fagiano:

Pr|ckly
06-11-2007, 22:59
Quando compri un libro non diventi propietario del testo, lo diventi nei confronti del supporto nel quale è divulgato, libro stampato.

Eh certo, stavo dicendo la stessa cosa. Diventi proprietario del libro stampato ma credo si possa tranquillamente prestare ad altri senza problemi.
Che fa una biblioteca scusa?
Il cd di musica, cosi come il gioco, è venduto con una licenza d'uso personale il che è sbagliato ma altro non è che un tentativo, fallito, di limitazione al p2p. Che è inutile negarlo, fa danni enormi, in quanto come ho già detto c'è una bella differenza tra prestare il cd all'amico e shararlo a decine di migliaia di persone. Che danno puoi procurare ad un artista se presti la sua compilation ad un amico? Nessuno, la legge diventa restrittiva con i contenuti digitali, ovvero quelli soggetti a condivisioni massiccie.

purtroppo questa è la classica foglia di fico, che non ti tutela dalla italica prassi, del lancio del sasso: chi pijo pijo e mò sò ca@@i tua :fagiano:

Lo so anche io che è sbagliata. Assurdo che non possa far ascoltare quel cd di musica ad un amico in macchina, assurdo che non lo possa inserire nel mio stereo durante una festa tra amici.
C'è da differenziare tra questo tipo di condivisione e quella del p2p che fa indubbiamente danni enormi.

Evangelion01
06-11-2007, 23:38
C'è da differenziare tra questo tipo di condivisione e quella del p2p che fa indubbiamente danni enormi.

Sarà, ma visto come va il mercato dei vg per es. non mi sembra che ci siano questi danni che dici... ;)
http://www.businessonline.it/news/4837/crescita-mercato-videogiochi.html

dani&l
07-11-2007, 08:12
Ma piantala con la storia del povero artista che vive di sogni. Cresci un po', ragazzino: la gloria non se la fila nessuno, se non è accompagnata dal denaro.
Qui non stiamo parlando di programmatori da garage o pittori sognanti: stiamo parlando da team di centinaia di persone, che trovano finanziatori per progetti che costano milioni, e che vengono finanziati solo per ricavare altrettanti milioni.
Spero almeno tu sia un adolescente, che simili discorsi da un adulto sarebbero veramente folli.

Pape
Quoto, e proprendo per la tua ipotesi. E creando qualcosa pure io , anche se non lo faccio a scopo di lucro in quanto non è la mia attività, sinceramente mi darebbe fastidio, e molto, sapere che qualcuno mi "rubi" l'idea spacciandosela per suo.

c'e' anche tanta gente che la maggior parte dei giochi che scarica sono titoli non di primaria importanza per il giocatore, titoli che non comprerebbe mai neppure a 20 euro... ma non solo per il prezzo. magari compra originali quelli di primaria importanza, che so, 4-5 all'anno e il resto magari li scarica giusto per vedere la nuova chicca grafica o per farci una partita solo per curiosita',o per scoprire un nuovo genere... e poi finiscono nel dimenticatoio...... questo tipo di "pirata" non credo "rubi" soldi a nessuno,se non ci fosse emule quei giochi solo per farci una partitina non li comprerebbe mai.....
sicuramente anche qui fra di noi ci sara' molta gente che a volte avra' scaricato qualche gioco? ma son tutti giochi che senza emule avrebbe comprato? che completa fino in fondo?

In parte concordo.

In generale comunque il discorso è semplice : si fà perchè si può. Punto, chi si nasconde dietro i prezzi alti è solo una scusa, i "difensori della giustizia".... ma per favore, la frase più bella è "che il prezzo è alto perchè vogliono guadagnarci".... ma chi, e parlo di chi lavora quindi qua una % bassa, CHI si metterebbe a vendere un prodotto volendoci guadagnare il minimo possibile anche se sul mercato (visto che è il mercato che detta le leggi) è possibile guadagnarci di più ? Perchè tutti noi che lavoriamo esigiamo più soldi dai nostri datori, ma chi lavora nel settore ludico non deve guadagnarci altrimenti è accusato di cosa poi ? Di sfruttamento ? :rolleyes:
Diciamo le cose come stanno, se domani inventano un sistema per cui è IMPOSSIBILE piratare, la gente comprerà , magari in maniera più oculata, i titoli originali. Punto. Come continua a spendere 300 /500 euro per la scheda video, per i processori, etc..etc.. solo perchè questi non sono piratabili. ;)
Chi non si può permettere di aggiornare il computer, non si scaricherà certo gli ultimi giochi , visto che non gireranno sicuro .....

riazzituoi
07-11-2007, 09:06
Quoto, e proprendo per la tua ipotesi. E creando qualcosa pure io , anche se non lo faccio a scopo di lucro in quanto non è la mia attività, sinceramente mi darebbe fastidio, e molto, sapere che qualcuno mi "rubi" l'idea spacciandosela per suo.



In parte concordo.

In generale comunque il discorso è semplice : si fà perchè si può. Punto, chi si nasconde dietro i prezzi alti è solo una scusa, i "difensori della giustizia".... ma per favore, la frase più bella è "che il prezzo è alto perchè vogliono guadagnarci".... ma chi, e parlo di chi lavora quindi qua una % bassa, CHI si metterebbe a vendere un prodotto volendoci guadagnare il minimo possibile anche se sul mercato (visto che è il mercato che detta le leggi) è possibile guadagnarci di più ? Perchè tutti noi che lavoriamo esigiamo più soldi dai nostri datori, ma chi lavora nel settore ludico non deve guadagnarci altrimenti è accusato di cosa poi ? Di sfruttamento ? :rolleyes:
Diciamo le cose come stanno, se domani inventano un sistema per cui è IMPOSSIBILE piratare, la gente comprerà , magari in maniera più oculata, i titoli originali. Punto. Come continua a spendere 300 /500 euro per la scheda video, per i processori, etc..etc.. solo perchè questi non sono piratabili. ;)
Chi non si può permettere di aggiornare il computer, non si scaricherà certo gli ultimi giochi , visto che non gireranno sicuro .....

Forse confondi le cose, nessuno sta parlando di rubare un'idea e poi spacciarla per sua (cosa legalmente ed eticamente sbagliata), anche perchè ci sarà il riconoscimento della paternità a tutelare l'autore, ma qui si sta parlando di condividerla quell'idea (per ora legalmente sbagliata ma non eticamente, in futuro chissà...) anche con chi non può raggiungerla a causa delle limitazioni imposte dalla sua condizione sociale. E non è assolutamente veritiera la storia del mancato profitto: questo è quello che vogliono incurcarvi nelle teste per farvi passare come criminali :rolleyes:

Che oggigiorno ci sia un uso non appropriato del p2p sono il primo a dirlo, ma allora perchè non si regolamenta questa pratica? I modi e i mezzi per permettere uno scambio sostenibile che non danneggi gli autori e le aziende (anche se mi chiedo attualmente dove siano questi danni a loro carico) ci sono però manca la volontà di dividere la torta con tutti. 2 secoli fa avevano mentalità più aperte di oggi :muro:

Per qunto riguarda le protezioni antipirateria forse non ti rendi conto che il giorno che tu dici (anche se credò non arriverà mai) sarà la fine di qualsiasi diritto dei cittadini, violati nella privacy e nei portafogli...
... e andiamo avanti così mi raccomando :muro:

mistero1982
07-11-2007, 09:11
Quoto, e proprendo per la tua ipotesi. E creando qualcosa pure io , anche se non lo faccio a scopo di lucro in quanto non è la mia attività, sinceramente mi darebbe fastidio, e molto, sapere che qualcuno mi "rubi" l'idea spacciandosela per suo.



In parte concordo.

In generale comunque il discorso è semplice : si fà perchè si può. Punto, chi si nasconde dietro i prezzi alti è solo una scusa, i "difensori della giustizia".... ma per favore, la frase più bella è "che il prezzo è alto perchè vogliono guadagnarci".... ma chi, e parlo di chi lavora quindi qua una % bassa, CHI si metterebbe a vendere un prodotto volendoci guadagnare il minimo possibile anche se sul mercato (visto che è il mercato che detta le leggi) è possibile guadagnarci di più ? Perchè tutti noi che lavoriamo esigiamo più soldi dai nostri datori, ma chi lavora nel settore ludico non deve guadagnarci altrimenti è accusato di cosa poi ? Di sfruttamento ? :rolleyes:
Diciamo le cose come stanno, se domani inventano un sistema per cui è IMPOSSIBILE piratare, la gente comprerà , magari in maniera più oculata, i titoli originali. Punto. Come continua a spendere 300 /500 euro per la scheda video, per i processori, etc..etc.. solo perchè questi non sono piratabili. ;)
Chi non si può permettere di aggiornare il computer, non si scaricherà certo gli ultimi giochi , visto che non gireranno sicuro .....

Si ma rischiare la galera al pari "addirittura più" di uno stupratore o ladro è un'esagerazione che mette in luce come certe leggi (decreto urbani) sono fatte solo per gli interessi delle major. Andava bene la vecchia legge pre urbani galera per chi ci lucra, multa per chi non lucra, altrimenti l'ago della bilancia della giustizia pende eccessivamente dalla parte di chi ha interessi economici. Siamo arrivati al punto che si rischia di meno se si compie taccheggio in un negozio di videogiochi, non è un paradosso è la realtà!!! E questo in tutta franchezza mi fa schifo tanto quanto chi lucra in attività illegali ne più ne meno.

junkman1980
07-11-2007, 09:19
Quoto, e proprendo per la tua ipotesi. E creando qualcosa pure io , anche se non lo faccio a scopo di lucro in quanto non è la mia attività, sinceramente mi darebbe fastidio, e molto, sapere che qualcuno mi "rubi" l'idea spacciandosela per suo.



In parte concordo.

In generale comunque il discorso è semplice : si fà perchè si può. Punto, chi si nasconde dietro i prezzi alti è solo una scusa, i "difensori della giustizia".... ma per favore, la frase più bella è "che il prezzo è alto perchè vogliono guadagnarci".... ma chi, e parlo di chi lavora quindi qua una % bassa, CHI si metterebbe a vendere un prodotto volendoci guadagnare il minimo possibile anche se sul mercato (visto che è il mercato che detta le leggi) è possibile guadagnarci di più ? Perchè tutti noi che lavoriamo esigiamo più soldi dai nostri datori, ma chi lavora nel settore ludico non deve guadagnarci altrimenti è accusato di cosa poi ? Di sfruttamento ? :rolleyes:
Diciamo le cose come stanno, se domani inventano un sistema per cui è IMPOSSIBILE piratare, la gente comprerà , magari in maniera più oculata, i titoli originali. Punto. Come continua a spendere 300 /500 euro per la scheda video, per i processori, etc..etc.. solo perchè questi non sono piratabili. ;)
Chi non si può permettere di aggiornare il computer, non si scaricherà certo gli ultimi giochi , visto che non gireranno sicuro .....

quoto tutto.bella l'espressione "i difensori della giustizia".ci hai azzeccato in pieno :asd:

junkman1980
07-11-2007, 09:26
manca la volontà di dividere la torta con tutti

ed io ti ripeto:sono cavoli loro se non vogliono dividerlo con te.in quanto e' un LORO prodotto e ci fanno quel che vogliono.

junkman1980
07-11-2007, 09:27
Si ma rischiare la galera al pari "addirittura più" di uno stupratore o ladro è un'esagerazione che mette in luce come certe leggi (decreto urbani) sono fatte solo per gli interessi delle major. Andava bene la vecchia legge pre urbani galera per chi ci lucra, multa per chi non lucra, altrimenti l'ago della bilancia della giustizia pende eccessivamente dalla parte di chi ha interessi economici. Siamo arrivati al punto che si rischia di meno se si compie taccheggio in un negozio di videogiochi, non è un paradosso è la realtà!!! E questo in tutta franchezza mi fa schifo tanto quanto chi lucra in attività illegali ne più ne meno.

se la gente non lo vuole capire con le buone...

p.s. il problema non e' che il pirata se ne vada in galera o che paghi grosse somme,ma che lo stupratore subisca meno danni...su questo ammetto che c'e' qualcosa che non quadra e la legge debba essere rivista,ma a sfavore dei veri criminali,piuttosto che agevolare i piratozzi

riazzituoi
07-11-2007, 09:34
ed io ti ripeto:sono cavoli loro se non vogliono dividerlo con te.in quanto e' un LORO prodotto e ci fanno quel che vogliono.

No, non sono cavoli loro, perchè dal momento che io rendo pubblico qualcosa per la collettività questa deve poter raggiungere tutti, altrimenti la mia idea me la tenevo per me e non la divulgavo.
Se domani tizio scoprirà un farmaco per guarire da una ipotetica patologia non ti stupire se col tuo ragionamento stolido dirà: "arrangiati il farmaco l'ho fatto io, e lo uso solo io"
Che società si prospetta se tutti ragionassero nella tua maniera...:rolleyes:

aaaaa56
07-11-2007, 09:39
Forse confondi le cose, nessuno sta parlando di rubare un'idea e poi spacciarla per sua (cosa legalmente ed eticamente sbagliata), anche perchè ci sarà il riconoscimento della paternità a tutelare l'autore, ma qui si sta parlando di condividerla quell'idea (per ora legalmente sbagliata ma non eticamente, in futuro chissà...) anche con chi non può raggiungerla a causa delle limitazioni imposte dalla sua condizione sociale. E non è assolutamente veritiera la storia del mancato profitto: questo è quello che vogliono incurcarvi nelle teste per farvi passare come criminali :rolleyes:

Che oggigiorno ci sia un uso non appropriato del p2p sono il primo a dirlo, ma allora perchè non si regolamenta questa pratica? I modi e i mezzi per permettere uno scambio sostenibile che non danneggi gli autori e le aziende (anche se mi chiedo attualmente dove siano questi danni a loro carico) ci sono però manca la volontà di dividere la torta con tutti. 2 secoli fa avevano mentalità più aperte di oggi :muro:

Per qunto riguarda le protezioni antipirateria forse non ti rendi conto che il giorno che tu dici (anche se credò non arriverà mai) sarà la fine di qualsiasi diritto dei cittadini, violati nella privacy e nei portafogli...
... e andiamo avanti così mi raccomando :muro:

Come non quotarti!!!

Michael80
07-11-2007, 09:40
In generale comunque il discorso è semplice : si fà perchè si può. Punto, chi si nasconde dietro i prezzi alti è solo una scusa, i "difensori della giustizia".... ma per favore, la frase più bella è "che il prezzo è alto perchè vogliono guadagnarci".... ma chi, e parlo di chi lavora quindi qua una % bassa, CHI si metterebbe a vendere un prodotto volendoci guadagnare il minimo possibile anche se sul mercato (visto che è il mercato che detta le leggi) è possibile guadagnarci di più ? Perchè tutti noi che lavoriamo esigiamo più soldi dai nostri datori, ma chi lavora nel settore ludico non deve guadagnarci altrimenti è accusato di cosa poi ? Di sfruttamento ? :rolleyes:

E' vero, il discorso dei prezzi alti è come nascondersi dietro un dito, anche perchè per molti giochi occorre aggiornare il pc quindi se vai a vedere...

C'è però anche da dire che attualmente in molti campi (compresa l'informatica, l'elettronica e l'industria dell'intrattenimento in genere) i grossi produttori e rivenditori si mettono d'accordo per creare dei prezzi di cartello sotto i quali nessuno si permette di andare. un paio di esempi?
- assicurazione delle auto: non se ne può fare a meno, per legge, quindi si mettono d'accordo, tra polizza e polizza cambia poco, puoi risparmiare un po' ma alla fine la concorrenza è solo una chimera. Sanno che non puoi farne a meno e ti inchiappettano;
- nella telefonia è semplicemente TUTTO un cartello, chiamate, sms, umts, etc etc
Tempo addietro copiarsi una una cassetta audio era abbastanza semplice, una vhs già un po' più difficile, però la percentuale di persone che potevano fruire di contenuti copiati era minima e la qualità di copia in copia andava decadendo. E i grandi produttori di intrattenimento potevano fare cartello come volevano. Ora non più. Con il digitale ogni copia è perfettamente identica alla precedente e, dato che con la banda larga e il p2p la pirateria è diventata un fenomeno di massa, a loro rode il cùlo che non possano scucire quanto,quando e come vogliono come fanno (ad esempio) i colleghi della telefonia.
Si vede subito quando tocchi il cùlo alla cicala, un esempio lampante sono le licenze wimax, una grande opportunità per eliminare o comunque ridurre drasticamente il digital divide, ma c'è il terribile presentimento che per come è stata strutturata (senza paletti ben precisi) tutto si risolva "come al solito" con le licenze che verranno spartite tra i soliti noti della telefonia che altrimenti vedrebbero all'orizzonte la nera e spaventosa sagoma del LIBERO MERCATO in grado di togliergli (ORRORE) la possibilità di fare ancora come càzzo gli pare.
Quindi, si nascondersi dietro i prezzi alti è arrampicarsi sugli specchi, TANTO QUANTO nascondersi dietro la pirateria per giustificare tali prezzi quando si sa che sono solo il frutto di accordi tra i grandi distributori ;)


Diciamo le cose come stanno, se domani inventano un sistema per cui è IMPOSSIBILE piratare, la gente comprerà , magari in maniera più oculata, i titoli originali. Punto. Come continua a spendere 300 /500 euro per la scheda video, per i processori, etc..etc.. solo perchè questi non sono piratabili. ;)
Chi non si può permettere di aggiornare il computer, non si scaricherà certo gli ultimi giochi , visto che non gireranno sicuro .....

sono d'accordo, finchè c'è la possibilità verrà sfruttata, poi ciccia. D'altronde anche sky a suo tempo attese che si diffondessero parabole e decoder con schede taroccate tenendo in caldo un sistema per rendere questo impossibile, quando il mercato fu per loro pronto dissero "STOP" e nessuno (o pochissimi) poterono più usufruire delle schede crackate e molti "dato che ormai ho decoder e parabola" preferirono pagare abbonamento, almeno per un po' di tempo...
Io sono dell'avviso che a loro, a conti fatti, conviene lasciare che la gente scarichi, dato che senza questa possibilità calerebbero drasticamente le vendite di hw per aggiornare i computers edi altri dispositivi come lettori dvd-divx e compagnia bella. Anche perchè dubito che esista un sistema per falcidiare la diffusione di materiale pirata, ormai il dado è tratto e con la banda larga o blocchi la fonte del materiale censurando il file sharing siglando accordi con i provider (che non lo farebbero mai, sarebbe come darsi una martellata sui maroni dato che il 90% di chi ha una connessione adsl FLAT paga di più SOLO per scaricare) oppure qualsiasi sistema prima o dopo verrebbe aggirato. Non dimentichiamoci che (tornando al paragone con la diffusione di decoder e parabole) non stiamo parlando di padri di famiglia il cui massimo brivido di onnipotenza digitale è mandare un mms, ma per la maggioranza di gente che davanti al pc ci passa 10 ore al giorno, pertanto con una padronanza sicuramente maggiore dei mezzi per poter aggirare tali protezioni e per rendere pubbliche tali copie pirata.


Il discorso è veramente molto complesso, ma alla fine, stringendo, finchè sarà possibile scaricare la gente lo farà, senza tanti problemi di etica o moralismi, anche perchè se le major fanno di questi problemi sarebbe come il bue che dice cornuto all'asino.

Qualche sera fa in una nota catena di elettronica ero in fila alle casse, era sabato pomeriggio e c'era molta gente, molte famiglie, una signora davanti a me con la figlia ha comprato diversi dvd, la signora ha sganciato qualcosa come 80 euro di DVD, nella fila a fianco a me stessa scena con famigliola e genitori che comprano cartoni animati ai figli e ragazzi appassionati di musica che acquistavano CD originali. Nei centri commerciali in generale il reparto di cd audio e film in dvd sono sempre più riforniti, quella è gente che pensa al soldo, se il reparto non vende lo sopprimono.
Non mi pare che la pirateria stia creando tutta questa crisi. ;)

dani&l
07-11-2007, 09:50
E' vero, il discorso dei prezzi alti è come nascondersi dietro un dito, anche perchè per molti giochi occorre aggiornare il pc quindi se vai a vedere...

C'è però anche da dire che attualmente in molti campi (compresa l'informatica, l'elettronica e l'industria dell'intrattenimento in genere) i grossi produttori e rivenditori si mettono d'accordo per creare dei prezzi di cartello sotto i quali nessuno si permette di andare. un paio di esempi?
- assicurazione delle auto: non se ne può fare a meno, per legge, quindi si mettono d'accordo, tra polizza e polizza cambia poco, puoi risparmiare un po' ma alla fine la concorrenza è solo una chimera. Sanno che non puoi farne a meno e ti inchiappettano;
- nella telefonia è semplicemente TUTTO un cartello, chiamate, sms, umts, etc etc ...


Ma questo è un problema che non risolvi con la pirateria, finchè in italia esiste questo " http://mappadelpotere.casaleggioassociati.it/ " non possiamo farci niente.
Se non c'è libera concorrenza... chi ci rimette sono solo i consumatori, su questo concordo.
Ciò non toglie che un conto è "creare prezzi di cartello" concordati su prodotti di prima necessità, un'altro è su prodotti di consumo dove, comunque sia , è il mercato a decidere. Se il prezzo è alto ed è alto per tutti, anche se concordano di farlo pagare ORO, inizierebbero a calare le vendite, pirateria presente o meno.
Se invece sparano alto il prezzo della benzina, non hai scelta, o vai a piedi, o paghi, e tutti paghiamo.

;)

HexDEF6
07-11-2007, 09:51
No, non sono cavoli loro, perchè dal momento che io rendo pubblico qualcosa per la collettività questa deve poter raggiungere tutti, altrimenti la mia idea me la tenevo per me e non la divulgavo.
Se domani tizio scoprirà un farmaco per guarire da una ipotetica patologia non ti stupire se col tuo ragionamento stolido dirà: "arrangiati il farmaco l'ho fatto io, e lo uso solo io"

Che società si prospetta se tutti ragionassero nella tua maniera...:rolleyes:

non confondaimo brevetti con diritti d'autore, videogiochi con conoscenza...
perche' altrimenti, al pari del tuo discorso, io oltre a piratarmi crysis, voglio pure il pc per poterlo far girare, visto che senza quello non riesco ad usufruirne (e ovviamente senza sborsare un euro)...
sono daccordo che la cultura debba essere per tutti, ma tu stai un po generalizzando il tutto, sembra che il tuo mondo ideale sia dove tutti hanno tutto (magari!) compresi quelli che non hanno voglia di fare un piffero (e allora perche' io dovrei lavorare se anche non facendo nulla ho gli stessi "diritti"?)
Qui stiamo parlando di beni superflui, beni di cui se si fa a meno si puo' vivere benissimo lo stesso (non dirmi che videogiochi sono fondamentali per la vita!), non qualcosa di fondamentale!

Ciao!

dani&l
07-11-2007, 09:54
No, non sono cavoli loro, perchè dal momento che io rendo pubblico qualcosa per la collettività questa deve poter raggiungere tutti, altrimenti la mia idea me la tenevo per me e non la divulgavo.
Se domani tizio scoprirà un farmaco per guarire da una ipotetica patologia non ti stupire se col tuo ragionamento stolido dirà: "arrangiati il farmaco l'ho fatto io, e lo uso solo io"
Che società si prospetta se tutti ragionassero nella tua maniera...:rolleyes:

Forse confondi le cose, nessuno sta parlando di rubare un'idea e poi spacciarla per sua (cosa legalmente ed eticamente sbagliata), anche perchè ci sarà il riconoscimento della paternità a tutelare l'autore, ma qui si sta parlando di condividerla quell'idea (per ora legalmente sbagliata ma non eticamente, in futuro chissà...) anche con chi non può raggiungerla a causa delle limitazioni imposte dalla sua condizione sociale. E non è assolutamente veritiera la storia del mancato profitto: questo è quello che vogliono incurcarvi nelle teste per farvi passare come criminali :rolleyes:

Che oggigiorno ci sia un uso non appropriato del p2p sono il primo a dirlo, ma allora perchè non si regolamenta questa pratica? I modi e i mezzi per permettere uno scambio sostenibile che non danneggi gli autori e le aziende (anche se mi chiedo attualmente dove siano questi danni a loro carico) ci sono però manca la volontà di dividere la torta con tutti. 2 secoli fa avevano mentalità più aperte di oggi :muro:

Per qunto riguarda le protezioni antipirateria forse non ti rendi conto che il giorno che tu dici (anche se credò non arriverà mai) sarà la fine di qualsiasi diritto dei cittadini, violati nella privacy e nei portafogli...
... e andiamo avanti così mi raccomando :muro:


:confused: :confused: :confused: :confused:

Scusa ma non ti seguo. Stiamo parlando di marketing oppure della cura del cancro ?
No perchè se parliamo di marketing, ovvero io (softwarehouse, con 100 dipendenti) invento un gioco e lo voglio vendere , è una cosa... che c'entra "condividerla con la società" ?
Se invece stiamo parlando della cura del cancro, be, eticamente sarebbe corretto quello che dici (anche se in realtà si ritorna sul marketing, e le case farmaceutiche che rendiconto hanno a far uscire prodotti che curano i mali in generale ? maledetti soldi...)

Comunque ritornando al discorso, qualsiasi cosa di propria creazione , sia una canzone, sia un programma, sia un disegno, E' UNICAMENTE diritto del creatore decidere il da farsi. Se vuole regalarlo al mondo lo faccia, se pensa che ci possa guadagnare lo provi a vendere... se qualcuno lo compra aveva ragione. Ma nessuno deve venirmi a dire : no ora tu lo condividi, che tu acconsenta o meno .

Scusa ma non riesco a seguire il discorso . :(

riazzituoi
07-11-2007, 10:20
Bhè in questo mondo niente è fondamnetale, potremmo andare a vivere in una grotta con una tunica e cibarci della frutta che troviamo :huh:

Che i videogiochi (dato che questa è la sezione giochi PC) non siano fondamentali è vero, anche se molti illustri studiosi ritengono che il gioco è fondamentale per un corretto sviluppo e formazione (certo non sto parlando di Manhunt 2, ma del gioco in generale).

Per chi non lo avesse capito il sistema che grava sui vidogiochi (o film o musica) è riconducibile anche al mondo del farmaco (pur trattandosi di prodotti differenti), ed è una mera speculazione ai danni delle fasce sociali più deboli.

Se venisse creato un sistema parallelo per garantire anche la diffusione dei contenuti d'intrattenimento a queste fasce sociali, attraverso un sistema sostenibile e che quindi non crei danni all'azienda (che di fatto danni non ne subisce), ci sarebbe un ritorno economico e di immagine per le stesse. Il creatore è libero di decidere il da farsi e il prezzo, che poi dovrà esere avvallato dal mercato, ma nella realtà non è lui a stabilire questo: non è il programmatore che ha sudato sette camicie che prenderà tali decisioni e non è il ricercatore, che ha sacrificato i suoi week-end, che deciderà come distribuire il farmaco...

junkman1980
07-11-2007, 10:22
No, non sono cavoli loro, perchè dal momento che io rendo pubblico qualcosa per la collettività questa deve poter raggiungere tutti, altrimenti la mia idea me la tenevo per me e non la divulgavo.
Se domani tizio scoprirà un farmaco per guarire da una ipotetica patologia non ti stupire se col tuo ragionamento stolido dirà: "arrangiati il farmaco l'ho fatto io, e lo uso solo io"
Che società si prospetta se tutti ragionassero nella tua maniera...:rolleyes:

ma ti rendi conto che stai confondendo dei prodotti di prima necessita con prodotti dei quali potresti farne tranquillamente a meno???
se non puoi ascoltare l'ultimo cd degli U2,che fai?muori?mah... :rolleyes:

sicuramente si prospetterebbe una societa piu ordinata,piuttosto che quella di oggi,tendente all'anarchia...(almeno in europa.che qui in jap la pirateria e' quasi nulla) ;)

junkman1980
07-11-2007, 10:31
non confondaimo brevetti con diritti d'autore, videogiochi con conoscenza...
perche' altrimenti, al pari del tuo discorso, io oltre a piratarmi crysis, voglio pure il pc per poterlo far girare, visto che senza quello non riesco ad usufruirne (e ovviamente senza sborsare un euro)...
sono daccordo che la cultura debba essere per tutti, ma tu stai un po generalizzando il tutto, sembra che il tuo mondo ideale sia dove tutti hanno tutto (magari!) compresi quelli che non hanno voglia di fare un piffero (e allora perche' io dovrei lavorare se anche non facendo nulla ho gli stessi "diritti"?)
Qui stiamo parlando di beni superflui, beni di cui se si fa a meno si puo' vivere benissimo lo stesso (non dirmi che videogiochi sono fondamentali per la vita!), non qualcosa di fondamentale!

Ciao!

infatti,il suo sembra puro utopismo comunista...

p.s. non e' un'offesa,eh.sia ben chiaro ;)

riazzituoi
07-11-2007, 10:31
ma ti rendi conto che stai confondendo dei prodotti di prima necessita con prodotti dei quali potresti farne tranquillamente a meno???
se non puoi ascoltare l'ultimo cd degli U2,che fai?muori?mah... :rolleyes:

sicuramente si prospetterebbe una societa piu ordinata,piuttosto che quella di oggi,tendente all'anarchia...(almeno in europa.che qui in jap la pirateria e' quasi nulla) ;)

Che il CD degli U2 sia di seconda necessità non ci piove, ma quello che non capisci è che l'assurdo meccanismo alla base è lo stesso, ed è questo che io ed altri utenti contestiamo :muro: