View Full Version : Ma quando saranno puniti anche quelli che scaricano ilegalmente videogiochi?
o magari non giene frega niente ed è da tutt'altra parte...
probabilissimo ;)
29Leonardo
24-10-2007, 14:42
Intanto un mp3 non avrà mai la stessa qualità del cd. 2°, quando acquisti originale, hai cmq qualcosa in più : libretto originale, supporto STAMPATO e perciò più duraturo...
E gente che compera cd originali nonostante possa scaricarli ne conosco molta.
Il punto è che per avere questo più, il prezzo da pagare è esagerato, e la massa non può permetterselo. Ergo scarica.
Supponiamo poi che il p2p venga abolito o sparisca. Credi davvero che la gente acquisterebbe di più? Semmai si tornerebbe come negli anni 80 a registrare dalla radio, e le vendite calebbero sicuramente per effetto della mancanza di pubblicità gratuita che il p2p fa agli artisti, specialmente emergenti.
Pienamente d'accordo!;)
o magari non giene frega niente ed è da tutt'altra parte...
Secondo me preso dalla rabbia ha cominciato a scaricare giochi a manetta , finita l'installazione suona il campanello della sua abitazione e si trova l'intero staff della RIAA e MPAA che lo nominano "king of threads"
per es. spesso chi scarica magari un album di un gruppo che non conosce, se gli piace poi magari lo compera originale per avere la miglior qualità possibile. quindi p2p spesso vuol dire pubblicità gratis, con ovvie conseguenze : soldi in più per i produttori.
Intanto un mp3 non avrà mai la stessa qualità del cd. 2°, quando acquisti originale, hai cmq qualcosa in più : libretto originale, supporto STAMPATO e perciò più duraturo...E gente che compera cd originali nonostante possa scaricarli ne conosco molta.
Se fosse veramente così, la Apple andrebbe fallita. Lo ripeto, scusate se suono un po' noioso e pomposo: la gente scarica dal mulo perchè è facile, è gratuito e perchè altrimenti non sa cosa farsene del suo lettore Mp3 appna comprato. Altro che CD, ormai pure in automobile c'è l'ingresso USB per lettori e chiavette... Chissenefrega della scatoletta che occupa spazio e offre la stessa qualità degli MP3, se non hai un impianto Bose a 12 casse.
Il punto è che per avere questo più, il prezzo da pagare è esagerato, e la massa non può permetterselo. Ergo scarica
Un pezzo musicale online costa 99 centesimi. giornale e caffè costano di più. Secondo te quanti rischiano con la Visa... fanno una prepagata, ... e quanti usano il mulo? Finchè la roba online sarà gratis, la gente la scaricherà a prescindere, sempre meglio che spendere 10 centesimi altrove.
Supponiamo poi che il p2p venga abolito o sparisca. Credi davvero che la gente acquisterebbe di più? Semmai si tornerebbe come negli anni 80 a registrare dalla radio, e le vendite calebbero sicuramente per effetto della mancanza di pubblicità gratuita che il p2p fa agli artisti, specialmente emergenti.
La gente cerca artisti noti e stranoti. Gli emergenti sono un mondo a parte e non fanno certo la massa sui circuiti P2P, dove invece il cuore sono gli album famosi che costano tanto. Certamente il P2P aiuta gli emergenti ma è come dire che aiuta anche i registi poco famosi e gl iscrittori in erba. Entrano in gioco pure loro ma mulo e company sono usati sostanzialmente per non pagare ciò che invece andrebbe pagato, dai non giriamo attorno alla solita questione ogni volta...
29Leonardo
24-10-2007, 14:47
La gente cerca artisti noti e stranoti. Gli emergenti sono un mondo a parte e non fanno certo la massa sui circuiti P2P, dove invece il cuore sono gli album famosi che costano tanto.
La gente scarica le solite canzonette commerciali che ascoltano vedendo i video su mTV per non comprarsi cd estremamente cacosi alla modica cifra di 30 euro per il solito motivetto del momento.
Comq la verità è che scaricare è semplice e gratis e a tutti fa piacere non dover sborsare quattrini ogni 2x3 punto e basta
Evangelion01
24-10-2007, 14:53
Se fosse veramente così, la Apple andrebbe fallita. Lo ripeto, scusate se suono un po' noioso e pomposo: la gente scarica dal mulo perchè è facile, è gratuito e perchè altrimenti non sa cosa farsene del suo lettore Mp3 appna comprato. Altro che CD, ormai pure in automobile c'è l'ingresso USB per lettori e chiavette... Chissenefrega della scatoletta che occupa spazio e offre la stessa qualità degli MP3, se non hai un impianto Bose a 12 casse.
La gente cerca artisti noti e stranoti. Gli emergenti sono un mondo a parte e non fanno certo la massa sui circuiti P2P, dove invece il cuore sono gli album famosi che costano tanto.
Verissimo, e infatti grazie al p2p si è sviluppato tantissimo il nuovo mercato dei lettori mp3. Ma non puoi mettere un mp3 e il rispettivo cd sullo stesso livello qualitativo. E non puoi dire che il p2p non sia una fonte di pubblicità enorme.....;) Gli artisti noti e stranoti poi, non hanno i problemi che ha la massa, visti i soldi che hanno ( imho immeritatamente ). :cry:
Evangelion01
24-10-2007, 14:55
La gente scarica le solite canzonette commerciali che ascoltano vedendo i video su mTV per non comprarsi cd estremamente cacosi alla modica cifra di 30 euro per il solito motivetto del momento.
Comq la verità è che scaricare è semplice e gratis e a tutti fa piacere non dover sborsare quattrini ogni 2x3 punto e basta
Questo è vero...
Evangelion01
24-10-2007, 15:01
E cmq te l' ho detto , se non ci fosse il p2p si tornerebbe a registrare dalla radio come ai vecchi tempi, sbattendo poi le canzoni nel lettore. Non è che le cose cambierebbero chissà come..... questo ovviamente vale per la musica : per i programmi, i giochi e il resto la situazione è diversa.
Ma non puoi mettere un mp3 e il rispettivo cd sullo stesso livello qualitativo.
Con le cuffie dell'iPod o lo stereo della macchina credo che nessuno sia in grado di trovare differenze tra un pezzo su CD e un MP3 (compresso decentemente). Certo un intenditore sarà in grado di farlo ma se la massa fosse fatta di intenditori... non esisterebbero i lettori mp3 come l'iPod (che vive di musica compressa), con tutta la miriade di accessori per trasformarlo in uno stereo wifi da casa (ascoltando appunto i pezzi che ti sei comodamente scaricato da internet).
Se proprio vogliamo dirla tutta, il P2P ha *mostruosamente* ingrassato le casse della Apple e altri produttori di elettronica. Ora io sarà un anziano 32enne che non ci arriva con la testa ma... qualcuno mi può spiegare a cosa diavolo possa servire un lettore multimediale MP3 che riproduce anche i video... Che video pensano si andranno a guardare gli acquirenti... i filmini delle vacanze? Spiegatemi poi il senso logico di scaricarsi qualcosa per vederlo su un display lcd grande quanto un pacco di sigarette o meno.
riazzituoi
24-10-2007, 15:02
Comq la verità è che scaricare è semplice e gratis e a tutti fa piacere non dover sborsare quattrini ogni 2x3 punto e basta
:O
chiudiamo il thread
E cmq te l' ho detto , se non ci fosse il p2p si tornerebbe a registrare dalla radio come ai vecchi tempi, sbattendo poi le canzoni nel lettore.
Sarebbe comunque fattibile ma meno comodamente. Ora è tutto studiato in modo che tu debba al massimo cliccare un link e premere un bottone. Scarichi, trasferisci, ascolti. Dalla radio è già meno comodo e cmq in quel caso di certo la qualità audio ne risulterebbe molto compromessa (oltre a dover sperare che lo speaker stia zitto per tutta la durata del pezzo, fade-in e fade-out compresi :rolleyes: )
sommojames
24-10-2007, 15:06
Secondo me preso dalla rabbia ha cominciato a scaricare giochi a manetta , finita l'installazione suona il campanello della sua abitazione e si trova l'intero staff della RIAA e MPAA che lo nominano "king of threads"
:rotfl:
Cmq per la musica sarà anche vero che la qualità è migliore, e pure per i film, per i vg mi sa che ahimè è l'opposto.
Ora io sarà un anziano 32enne che non ci arriva con la testa ma... qualcuno mi può spiegare a cosa diavolo possa servire un lettore multimediale MP3 che riproduce anche i video... Che video pensano si andranno a guardare gli acquirenti... i filmini delle vacanze? Spiegatemi poi il senso logico di scaricarsi qualcosa per vederlo su un display lcd grande quanto un pacco di sigarette o meno.
Hai trovato a farti compagnia un altro vecchio 32enne che si fa la stessa domanda ;)
riazzituoi
24-10-2007, 15:16
anche i moderatori non si sono fatti sentire in questo thread :stordita:
avranno paura di compromettersi? :asd:
anche i moderatori non si sono fatti sentire in questo thread :stordita:
avranno paura di compromettersi? :asd:
oppure a loro non interessa semplicemente l'argomento :) ;)
riazzituoi
24-10-2007, 15:25
;19297553']oppure a loro non interessa semplicemente l'argomento :) ;)
l'argomento interessa un pò tutti :asd:
quasi 5000 visite in pochi giorni :eek:
l'argomento interessa un pò tutti :asd:
quasi 5000 visite in pochi giorni :eek:
appunto, e meno male che molti dicevano fosse un thread inutile :rolleyes:
;19297662']appunto, e meno male che molti dicevano fosse un thread inutile :rolleyes:
Penso sia utile parlarne "ciclicamente" perchè partecipando al forum, confrontandosi civilmente e offrendo contributi utili... si può imparare qualcosa, modificare le proprie idee e -più in generale- crescere anche intellettualmente. Non parlo solo di questo thread chiaramente, parlo in generale. Personalmente più di una volta ho "imparato qualcosa" da questi forum, per quello è interessante affrontare vecchi temi... con il senno di poi :)
Penso sia utile parlarne "ciclicamente" perchè partecipando al forum, confrontandosi civilmente e offrendo contributi utili... si può imparare qualcosa, modificare le proprie idee e -più in generale- crescere anche intellettualmente. Non parlo solo di questo thread chiaramente, parlo in generale. Personalmente più di una volta ho "imparato qualcosa" da questi forum, per quello è interessante affrontare vecchi temi... con il senno di poi :)
beh certo, mettere a confronto le proprie idee con quelle degli altri penso sia costruttivo per ognuno di noi, sempre se si dialoga pacificamente :)
;19298085']beh certo, mettere a confronto le proprie idee con quelle degli altri penso sia costruttivo per ognuno di noi, sempre se si dialoga pacificamente :)
In generale si, piuttosto è bello/utile confrontarsi su temi già affrontati in passato, magari con idee nuove o diverse.
In generale si, piuttosto è bello/utile confrontarsi su temi già affrontati in passato, magari con idee nuove o diverse.
esatto :mano:
29Leonardo
24-10-2007, 16:33
:O
chiudiamo il thread
Perchè che ho detto di sbagliato?:rolleyes:
evilrikkuz
24-10-2007, 16:38
l pirateria nn finira facilmente.. basti pensare che è già possibile giocare a the witcher prima ancora della sua uscita :rolleyes:
riazzituoi
24-10-2007, 16:40
Perchè che ho detto di sbagliato?:rolleyes:
era in senso ironico, riferito al tuo lapidario e veritiero "punto e basta"
;)
l pirateria nn finira facilmente.. basti pensare che è già possibile giocare a the witcher prima ancora della sua uscita :rolleyes:
pure a pes 2008 se è per quello:mbe: :D da quasi 2 giorni!!
ciao
l pirateria nn finira facilmente.. basti pensare che è già possibile giocare a the witcher prima ancora della sua uscita :rolleyes:
e non è l'unico :doh:
29Leonardo
24-10-2007, 16:43
;19299034']e non è l'unico :doh:
Anche se per molti è scomodo ammetterlo è anche un bene...si puo vedere se è una ciofeca o meno e dopo acquistarlo...:O
riazzituoi
24-10-2007, 16:44
pure a pes 2008 se è per quello:mbe: :D da quasi 2 giorni!!
ciao
PES 2008 ha la Securom 7 :asd: :sbonk:
29Leonardo
24-10-2007, 16:45
pes 2008 è una schifezza! :D
PES 2008 ha la Securom 7 :asd: :sbonk:
fanculo, almeno lo provo!! ma il 6 aveva qualcosa??
ciao
Anche se per molti è scomodo ammetterlo è anche un bene...si puo vedere se è una ciofeca o meno e dopo acquistarlo...:O
se si è interessati al multi sì, altrimenti molti tengono solo quello scaricato ;)
pes 2008 è una schifezza! :D
OT
vero, quest'anno probabilmente per x360 non prenderò ne fifa ne pes, non mi attira nessuno dei due :sofico:
FINE OT
riazzituoi
24-10-2007, 16:48
fanculo, almeno lo provo!! ma il 6 aveva qualcosa??
ciao
Securom 7
29Leonardo
24-10-2007, 16:49
;19299109']se si è interessati al multi sì, altrimenti molti tengono solo quello scaricato ;)
Vabbè io non sto a pensare quello che fanno gli altri, personalmente un gioco se è bello vale l'acquisto...e poi comprando l'orginale non hai problemi con le patch e aggiornamenti vari...vedi nw2 e altri.
Poi ovvio ognuno fa quel che vuole....se improvvisamente anche un ragazzino di 16 anni ha un pc quad core con 8800 ultra forse è anche grazie al p2p visto che i giochi nn li compra...10 giochi originali fanno 600 euro...non so se mi spiego...:fagiano:
Securom 7
pure il 06, scandaloso :banned:
Vabbè io non sto a pensare quello che fanno gli altri, personalmente un gioco se è bello vale l'acquisto...e poi comprando l'orginale non hai problemi con le patch e aggiornamenti vari...vedi nw2 e altri.
Poi ovvio ognuno fa quel che vuole....se improvvisamente anche un ragazzino di 16 anni ha un pc quad core con 8800 ultra forse è anche grazie al p2p visto che i giochi nn li compra...10 giochi originali fanno 600 euro...non so se mi spiego...:fagiano:
ti spieghi ti spieghi ;)
29Leonardo
24-10-2007, 16:50
Basta parlare di pes...senò ban per spam raga! :fagiano:
ehehe andiamo d'accordo alex :D
Basta parlare di pes...senò ban per spam raga! :fagiano:
ehehe andiamo d'accordo alex :D
:mano: :cincin:
FINE OT, torniamo a parlare di pirateria se no ci scappa il ban :stordita:
Evangelion01
24-10-2007, 16:58
Vabbè io non sto a pensare quello che fanno gli altri, personalmente un gioco se è bello vale l'acquisto...e poi comprando l'orginale non hai problemi con le patch e aggiornamenti vari...vedi nw2 e altri.
Poi ovvio ognuno fa quel che vuole....se improvvisamente anche un ragazzino di 16 anni ha un pc quad core con 8800 ultra forse è anche grazie al p2p visto che i giochi nn li compra...10 giochi originali fanno 600 euro...non so se mi spiego...:fagiano:
Verissimo, e infatti il p2p spinge anche il mercato dell' hw.
evilrikkuz
24-10-2007, 16:59
io però trovo ingiusto che i pirati rilascino i games PRIMA ancora che l'utenza normale posa acquistare il gioco, insomma sembra che il pirata ABBIA SOLO VANTAGGI .
Ricordo quando comprai TW che qualcuno lo aveva già e io dovetti aspettare tipo 20 gg dopo ....:stordita:
P. s non sono un santo:D
io però trovo ingiusto che i pirati rilascino i games PRIMA ancora che l'utenza normale posa acquistare il gioco, insomma sembra che il pirata ABBIA SOLO VANTAGGI .
Ricordo quando comprai TW che qualcuno lo aveva già e io dovetti aspettare tipo 20 gg dopo ....:stordita:
P. s non sono un santo:D
ma non è che chi scarica ci gioca prima per chissà quale motivo, ci gioca prima perchè sulla rete si trovano i giochi usciti in qualsiasi nazione (ovviamente non in burundi:D ) ad esempio pes 2008 la versione inglese è quella che gira già da qualche giorno, non quella italiana, l'unica differenza sta nella copertina:D
ciao
riazzituoi
24-10-2007, 17:03
;19299262']torniamo a parlare di pirateria se no ci scappa il ban :stordita:
:sofico:
Per tornare IT:
anche le protezioni, che non servono a nulla (quando lo capiranno? :rolleyes: ) hanno un bel peso nella pirateria. Ad esempio basta pensare ai nuovi sistemi di attivazione assurdi, e a quante persone preferiscono scaricarsi una versione rippata e sprotetta del gioco per non ritrovarsi schifezze installate sul proprio PC
(Starforce rulez :sofico: ) :D
io però trovo ingiusto che i pirati rilascino i games PRIMA ancora che l'utenza normale posa acquistare il gioco, insomma sembra che il pirata ABBIA SOLO VANTAGGI .
Ricordo quando comprai TW che qualcuno lo aveva già e io dovetti aspettare tipo 20 gg dopo ....:stordita:
P. s non sono un santo:D
non ti preoccupare qui di santi mi sa che ce ne sono ben pochi :rolleyes: :fagiano:
pes 2008 si trova già da qualche giorno sul torrente...
ma non vale la pena neanche di scaricarlo. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:sofico:
Per tornare IT:
anche le protezioni, che non servono a nulla (quando lo capiranno? :rolleyes: ) hanno un bel peso nella pirateria. Ad esempio basta pensare ai nuovi sistemi di attivazione assurdi, e a quante persone preferiscono scaricarsi una versione rippata e sprotetta del gioco per non ritrovarsi schifezze installate sul proprio PC
(Starforce rulez :sofico: ) :D
la starforce mi bacia il:ciapet:!!!! altrochè rulez:D
ciao
riazzituoi
24-10-2007, 17:13
io però trovo ingiusto che i pirati rilascino i games PRIMA ancora che l'utenza normale posa acquistare il gioco, insomma sembra che il pirata ABBIA SOLO VANTAGGI .
Ricordo quando comprai TW che qualcuno lo aveva già e io dovetti aspettare tipo 20 gg dopo ....:stordita:
P. s non sono un santo:D
Le date di rilascio non sono uguali in tutti i paesi ( e a volte sono gli stessi distributori che mettono in circolazione i files incrminati).
Questo sistema ti sembra ingiusto, e sotto molti punti lo è perchè c'è solo uno sfruttamento e no una vera condivisione, ma nessuna istituzione cerca di gestire la cosa in modo da trovare un compromesso.
Per quanto riguarda TW: il gioco non vale nemmeno 1 euro (vera e propria spazzatura)
Il discorso del "provare per poi acquistare" lo posso anche capire, per carità, però è comodo perchè nessuno ci becca. Se la versione di "prova" con qualche funzione di auto-distruzione dopo 48 ore... costasse che ne so... 5 euro (che poi ti scontano dal gioco se lo compri), secondo voi qualcuno la sceglierebbe alla versione "pirata"? Io penso di no, 5 euro verrebbero comunque considerati tanti, e poi se partono 5 euro per ogni demo... sai che stipendio ci vuole?
Alla fine possiamo girarla come ci pare ma il punto è sempre lo stesso: ci buttano in una stanza ricolma di dolciumi e leccornie varie, chiedendoci di non toccare nulla. Poi ci lasciano da soli, liberi di fare come vogliamo. La scelta è ovvia, del resto... "siamo umani" in fondo. Però che sia "ovvia" non vuol dire, secondo me, che sia giustificata e/o corretta.
:sofico:
Per tornare IT:
anche le protezioni, che non servono a nulla (quando lo capiranno? :rolleyes: ) hanno un bel peso nella pirateria. Ad esempio basta pensare ai nuovi sistemi di attivazione assurdi, e a quante persone preferiscono scaricarsi una versione rippata e sprotetta del gioco per non ritrovarsi schifezze installate sul proprio PC
(Starforce rulez :sofico: ) :D
appunto...metà dei soldi che costa un gioco sono per pagare le protezioni e questo non mi va bene.
per non parlare poi dei giochi che ti vengono noleggiati(vedi bioshock)...poi si lamentano se la gente scarica. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
altra cosa, le major continuano a dire che perdono soldi per colpa della pirateria anche se questo non è vero perchè moltissima gente che scarica se non avesse il gioco piratato non lo comprerebbe comunque...quindi sparano solo cazzate.
Le date di rilascio non sono uguali in tutti i paesi ( e a volte sono gli stessi distributori che mettono in circolazione i files incrminati).
Questo sistema ti sembra ingiusto, e sotto molti punti lo è perchè c'è solo uno sfruttamento e no una vera condivisione, ma nessuna istituzione cerca di gestire la cosa in modo da trovare un compromesso.
Per quanto riguarda TW: il gioco non vale nemmeno 1 euro (vera e propria spazzatura)
no dai, non è così brutto!!;) ho capito che non è proprio il massimo, però se lo fanno significa che qualcuno lo compra e quindi che non è così scadente!!
Il discorso del "provare per poi acquistare" lo posso anche capire, per carità, però è comodo perchè nessuno ci becca. Se la versione di "prova" con qualche funzione di auto-distruzione dopo 48 ore... costasse che ne so... 5 euro (che poi ti scontano dal gioco se lo compri), secondo voi qualcuno la sceglierebbe alla versione "pirata"? Io penso di no, 5 euro verrebbero comunque considerati tanti, e poi se partono 5 euro per ogni demo... sai che stipendio ci vuole?
Alla fine possiamo girarla come ci pare ma il punto è sempre lo stesso: ci buttano in una stanza ricolma di dolciumi e leccornie varie, chiedendoci di non toccare nulla. Poi ci lasciano da soli, liberi di fare come vogliamo. La scelta è ovvia, del resto... "siamo umani" in fondo. Però che sia "ovvia" non vuol dire, secondo me, che sia giustificata e/o corretta.
ma è normale, come per la benzina, i prezzi continuano ad aumentare, e tu dove vai a fare la benza?? da quello che te la fa pagare 2€ al litro oppure da quello che te la fa pagare 1,5€ al L?? stessa cosa con la pirateria, paghi 60€ per 1 gioco oppure paghi 20€ al mese per 1 connessione internet e giochi gratis?? è normale che la mente umana tenda per il "metto internet almeno mi scarico tutto quello che mi interessa e non lo pago, così se è 1 merda...........CESTINO > svuota cestino e fine":D
ciao
Evangelion01
24-10-2007, 17:40
appunto...metà dei soldi che costa un gioco sono per pagare le protezioni e questo non mi va bene.
per non parlare poi dei giochi che ti vengono noleggiati(vedi bioshock)...poi si lamentano se la gente scarica. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
altra cosa, le major continuano a dire che perdono soldi per colpa della pirateria anche se questo non è vero perchè moltissima gente che scarica se non avesse il gioco piratato non lo comprerebbe comunque...quindi sparano solo cazzate.
Era quello che dicevo pochi post fa.. il danno esiste se io ANZICHE' comperare un gioco lo scarico, non se io scarico qualcosa che diversamente NON AVREI acquistato. Il punto è : come si fa a stabilire una cosa del genere? Diciamo che sta alla coscienza di ognuno. Però quando vengo tassato dalla siae ingiustamente, vessato dai produttori di sistemi di protezione, e ladrato sul prezzo dei giochi e pago un profumato canone mensile.... :muro:
Era quello che dicevo pochi post fa.. il danno esiste se io ANZICHE' comperare un gioco lo scarico, non se io scarico qualcosa che diversamente NON AVREI acquistato. Il punto è : come si fa a stabilire una cosa del genere? Diciamo che sta alla coscienza di ognuno. Però quando vengo tassato dalla siae ingiustamente, vessato dai produttori di sistemi di protezione, e ladrato sul prezzo dei giochi e pago un profumato canone mensile.... :muro:
appunto io ho smesso di comprare i giochi e anche di giocarci.
29Leonardo
24-10-2007, 17:44
Era quello che dicevo pochi post fa.. il danno esiste se io ANZICHE' comperare un gioco lo scarico, non se io scarico qualcosa che diversamente NON AVREI acquistato. Il punto è : come si fa a stabilire una cosa del genere? Diciamo che sta alla coscienza di ognuno. Però quando vengo tassato dalla siae ingiustamente, vessato dai produttori di sistemi di protezione, e ladrato sul prezzo dei giochi e pago un profumato canone mensile.... :muro:
eheheh quanto ti capisco....:cry:
Tanto x fare la citazione : "l'occasione fa l'uomo ladro" :stordita:
riazzituoi
24-10-2007, 17:46
appunto io ho smesso di comprare i giochi
:sofico:
e anche di giocarci.
:mbe:
fedePCista
24-10-2007, 17:46
Vuoi veramente convincermi che un utente va sul mulo, scarica l'album di Ron (pazzo), lo ascolta e poi dice "che belle canzoni, adesso vado in negozio e pago il cd, glielo devo è troppo bravo"? Scusa ma non ci credo neanche se lo vedo.
io!! che(tu) ci si creda o meno ..non Ron magari ^^
ma essendo "musicante" da tempo immemore capisco quando e' il momento di dare credito ad un musicista e premiarlo con l acquisto dei suoi prodotti creativi!
lo so che e' raro ..ma sono certo che non sono l unico a pensarla cosi'(nella mia realta' di conoscenze intendo ..non sul web).
ora qui credo si sia fatta un attimino di confusione, il p2p e' illegale e oltretutto anche in questo forum(come tanti altri legalmente corretti del resto) e' vietato osannarlo e difenderlo a spada tratta, la sola cosa che si puo' fare e' discutere delle leggi ad esso applicate, ovvero di una corretta applicazione della "gustizia" nel caso specifico, come tutti "oramai" sappiamo la legge urbani e' abbastanza flessibile in realta' e non cosi' inquisitoria e paurosa come ci vuol far credere, la paura del pigiama a righe e' un deterrente al p2p ma assolutamente non una realta', quello che voglio dire e' che se veramente un cittadino italiano si fa anche un solo giorno di galera per aver scaricato l ultimo LP di Ron da un canale p2p ..be allora credo proprio che queste leggi siano TOTALMENTE DA RIVEDERE!!
davvero eccessive raga ..che il mondo funzioni diversamente(recludendo i pirati del web intendo) da noi italiani non e' certo una scusante per imitarli e noi cittadini(dato che pare si sia in democrazia) dovremmo farci 2 conti in tasca con le prossime elezioni parlamentari e con lapprovazione o labbrogazione di leggi giuste e NON!!
@ riazzituoi: dico sul serio, difatti ho una merdosissima x1300pro...se volessi giocare avrei già cambiato scheda video.
Evangelion01
24-10-2007, 17:53
Alla fine possiamo girarla come ci pare ma il punto è sempre lo stesso: ci buttano in una stanza ricolma di dolciumi e leccornie varie, chiedendoci di non toccare nulla. Poi ci lasciano da soli, liberi di fare come vogliamo. La scelta è ovvia, del resto... "siamo umani" in fondo. Però che sia "ovvia" non vuol dire, secondo me, che sia giustificata e/o corretta.
Su questo hai ragione. Però imho è l' intero sistema che almeno quì in Italia è sbagliato a priori. E questo perchè imho il p2p fa comodo a troppa gente , che poi magari siede in parlamento.
Detto ciò, ribadisco : togliessero la tassa siae su tutti i supporti, abbassassero il prezzo dei giochi, togliessero le protezioni assurde e inutili che fanno lievitare i prezzi e non risolvono nulla, e rivedessero le leggi che equiparano lo scaricare un mp3 a un reato PENALE , sarebbe già un inizio.
Poi starebbe agli utenti rispettare le regole. Ma finchè non ci sarà legalità già dall' alto è inutile sperare una presa di coscienza da parte dell' utenza comune, che alla luce di queste cose vede magari il download illegale come una specie di rivalsa. Il tutto imho, naturalmente.
riazzituoi
24-10-2007, 17:53
io!! che(tu) ci si creda o meno ..non Ron magari ^^
ma essendo "musicante" da tempo immemore capisco quando e' il momento di dare credito ad un musicista e premiarlo con l acquisto dei suoi prodotti creativi!
lo so che e' raro ..ma sono certo che non sono l unico a pensarla cosi'(nella mia realta' di conoscenze intendo ..non sul web).
Credi davvero che i soldi che hai usato per acquistare il CD vadano nelle tasche dell'artista? Forse sì nel caso dei Big (che sono ben ammanigliati nel sistema) ma i giovani artisti oltre a pagare la SIAE non vedono una cippa dei soldi dei loro diritti.
riazzituoi
24-10-2007, 17:59
@ riazzituoi: dico sul serio, difatti ho una merdosissima x1300pro...se volessi giocare avrei già cambiato scheda video.
OT
la X1300 pro non è merdosissima, forse non potrai giocare al massimo con gli ultimi titoli usciti (anche se dovrebbero comunque girare), ma ci sono valide alternative anche se non recenti.
fine OT
comunque io conosco gente che ha addirittura il padre nella finanza e non ha e dico NON HA ne un gioco, ne una canzone, ne un film originale, questo perchè lo scaricare ormai è diventata una cosa consueta e se hai l'adsl e non scarichi sei solo un povero stupido perchè non ne approfitti, la realtà ormai è questa
Evangelion01
24-10-2007, 18:05
;19300343']comunque io conosco gente che ha addirittura il padre nella finanza e non ha e dico NON HA ne un gioco, ne una canzone, ne un film originale, questo perchè lo scaricare ormai è diventata una cosa consueta e se hai l'adsl e non scarichi sei solo un povero stupido perchè non ne approfitti, la realtà ormai è questa
Purtroppo si. Ma per certi versi è anche ovvio : che te ne fai di una connessione da 10mb se poi devi solo navigare? A quel punto fai un abbonamento da 9€ per 2 mb e vai tranquillo. E le compagnie ci perdono. Prendiamo per es. tiscali : sul suo sito , alla voce "configurazione router", fanno apertamente riferimento a emule, e ti spiegano come configurarlo per scaricare alla grande.... Cioè, son loro i primi che ti incentivano. :sofico:
riazzituoi
24-10-2007, 18:09
Purtroppo si. Ma per certi versi è anche ovvio : che te ne fai di una connessione da 10mb se poi devi solo navigare? A quel punto fai un abbonamento da 9€ per 2 mb e vai tranquillo. E le compagnie ci perdono. Prendiamo per es. tiscali : sul suo sito , alla voce "configurazione router", fanno apertamente riferimento a emule, e ti spiegano come configurarlo per scaricare alla grande.... Cioè, son loro i primi che ti incentivano. :sofico:
Già,
inoltre basta vedere quante richieste di aiuto su come configurare emule et similia, o su come farsi un muletto, ci siano su questo e altri fourm: migliaia
e pure tanta ipocrisia.
fedePCista
24-10-2007, 18:13
Credi davvero che i soldi che hai usato per acquistare il CD vadano nelle tasche dell'artista? Forse sì nel caso dei Big (che sono ben ammanigliati nel sistema) ma i giovani artisti oltre a pagare la SIAE non vedono una cippa dei soldi dei loro diritti.
e lo dici a me!?? lool
so soo ;) oltretutto sono uno di quei rari folli "musicanti" che considera la musica come larte eccelsa e scissa dal vil denaro ..ovvero le mie produzioni musicali sono svincolate dai "diritti dautore e tutte quelle cagate" e la regalo semplicemente, la musica e' nell etere , le note son di tutti e le tonalita' non le ha comprate nessuno fan parte del cosmo.. ecco cosa sono e come la penso!!
sia ben inteso tutto questo riguarda solo la mia musica e la mia sfera anche perche' non ci lavorerei MAI con la musica in termini di guadagno ..manco ne avessi lopportunita' che ci crediate o meno, che poi gli altri "musicanti" di questo mondo avendo messo assieme quelle 3 4 note pretendono di essere pagati.. azzi loro e delle leggi che gli dan ragione, io la musica non la tratto cosi'.. cosa troppo "personale" >IMPORTANTE< secondo me!!
OT
la X1300 pro non è merdosissima, forse non potrai giocare al massimo con gli ultimi titoli usciti (anche se dovrebbero comunque girare), ma ci sono valide alternative anche se non recenti.
fine OT
si ok che i giochi partono...però i soldi non sono un problema, se volessi giocare avrei di sicuro già comprato una 8800 o una hd2900. ;)
Evangelion01
24-10-2007, 18:30
Già,
inoltre basta vedere quante richieste di aiuto su come configurare emule et similia, o su come farsi un muletto, ci siano su questo e altri fourm: migliaia
e pure tanta ipocrisia.
Verissimo. Ma poi guarda, io vorrei proprio vedere , anche chi è contro la pirateria su questo forum, se c'è qualcuno che ha TUTTO E SOLO SW originale, e nessun file pirata. Ci metterei la mano sul fuoco che non c'è nessuno che non abbia almeno qualche mp3 o qualche file illegale : e non mi brucerei... ;)
Verissimo. Ma poi guarda, io vorrei proprio vedere , anche chi è contro la pirateria su questo forum, se c'è qualcuno che ha TUTTO E SOLO SW originale, e nessun file pirata. Ci metterei la mano sul fuoco che non c'è nessuno che non abbia almeno qualche mp3 o qualche file illegale : e non mi brucerei... ;)
sono costretto a quotare :sofico: :sofico: :sofico:
riazzituoi
24-10-2007, 18:35
e lo dici a me!?? lool
so soo ;) oltretutto sono uno di quei rari folli "musicanti" che considera la musica come larte eccelsa e scissa dal vil denaro ..ovvero le mie produzioni musicali sono svincolate dai "diritti dautore e tutte quelle cagate" e la regalo semplicemente, la musica e' nell etere , le note son di tutti e le tonalita' non le ha comprate nessuno fan parte del cosmo.. ecco cosa sono e come la penso!!
sia ben inteso tutto questo riguarda solo la mia musica e la mia sfera anche perche' non ci lavorerei MAI con la musica in termini di guadagno ..manco ne avessi lopportunita' che ci crediate o meno, che poi gli altri "musicanti" di questo mondo avendo messo assieme quelle 3 4 note pretendono di essere pagati.. azzi loro e delle leggi che gli dan ragione, io la musica non la tratto cosi'.. cosa troppo "personale" >IMPORTANTE< secondo me!!
Non sei l'unico che la pensa così ;)
e anche in altri ambiti (come quello scientifico) ci sono ancora, per fortuna, persone che preferiscono condividere le loro scoperte e/o invenzioni e i loro studi piuttosto che infilarsi in quel buco nero, che sono i brevetti e la proprietà intellettuale, per ricavarci soldi :rolleyes:
29Leonardo
24-10-2007, 18:48
e lo dici a me!?? lool
so soo ;) oltretutto sono uno di quei rari folli "musicanti" che considera la musica come larte eccelsa e scissa dal vil denaro ..ovvero le mie produzioni musicali sono svincolate dai "diritti dautore e tutte quelle cagate" e la regalo semplicemente, la musica e' nell etere , le note son di tutti e le tonalita' non le ha comprate nessuno fan parte del cosmo.. ecco cosa sono e come la penso!!
sia ben inteso tutto questo riguarda solo la mia musica e la mia sfera anche perche' non ci lavorerei MAI con la musica in termini di guadagno ..manco ne avessi lopportunita' che ci crediate o meno, che poi gli altri "musicanti" di questo mondo avendo messo assieme quelle 3 4 note pretendono di essere pagati.. azzi loro e delle leggi che gli dan ragione, io la musica non la tratto cosi'.. cosa troppo "personale" >IMPORTANTE< secondo me!!
Secondo me il chi fa musica è giusto che venga pagato ma non cosi esageratamente ....ma lo sapete tra sponsor e altre stronzate quanto guadagna quel pirla di justine timberlake?? :muro:
fedePCista
24-10-2007, 18:56
Secondo me il chi fa musica è giusto che venga pagato ma non cosi esageratamente ....ma lo sapete tra sponsor e altre stronzate quanto guadagna quel pirla di justine timberlake?? :muro:
ma siii certo :) il giusto xd almeno quelli per la pagnotta e per la strumentazione o lallestimento dei palchi etc etc.. ma sappiamo bene quanto sono ingordi" certi artisti :\
p.s. sara' che io lo sempre vissuta da "zingaro" la musica ..tutti su un furgone attrezzati con una scarpa e na ciabatta e viaggi di ore ed ore allucinanti per citta' e locali :doh:
ma siii certo :) il giusto xd almeno quelli per la pagnotta e per la strumentazione o lallestimento dei palchi etc etc.. ma sappiamo bene quanto sono ingordi" certi artisti :\
p.s. sara' che io lo sempre vissuta da "zingaro" la musica ..tutti su un furgone attrezzati con una scarpa e na ciabatta e viaggi di ore ed ore allucinanti per citta' e locali :doh:
si ma il problema è che più della metà del costo del cd musicale va alle major e allo stato con le tasse...i cantanti furbi, ad esempio vasco rossi che non è proprio l'ultimo pirla, fanno scaricare le canzoni gratis dal loro sito perchè con i cd ci guadagnano poco, così invece diffondono la loro musica e si fanno pubblicità gratuita...i soldi "non guadagnati" regalando le canzoni li recuperano tutti con i concerti.
vasco rossi che non è proprio l'ultimo pirla, fanno scaricare le canzoni gratis dal loro sito perchè con i cd ci guadagnano poco
Mi dici dove? Ho finito di girare adesso il suo sito (www.vascorossi.net) ma l'unico link alle canzoni è quello che ti rimanda su iTunes (a pagamento). Mi dai una dritta?
Mi dici dove? Ho finito di girare adesso il suo sito (www.vascorossi.net) ma l'unico link alle canzoni è quello che ti rimanda su iTunes (a pagamento). Mi dai una dritta?
tempo fa(ne avevano parlato anche al telegiornale) vasco rossi aveva reso disponibile il download gratuito di una sua canzone...io non ascolto vasco quindi mi spiace ma non so dirti di più.
oldbrand7
24-10-2007, 23:04
eh di UNA canzone! vasco era quello che non dava le canzoni per la pubblicità, poi è arrivata albachiara per l'acqua vera, senza parole per la punto (mitico spot) e rewind sempre per fiat.
e ora non ricordo bene ma anche vado al massimo.
un uomo incontra una bella donna per strada e le dice "ti do un milione di euro per una notte di sesso con me" e lei dopo un po' accetta. la sera stessa prima di spogliarsi l'uomo le fa "guarda al momento ho solo 50 euro se ti accontenti" e la donna risponde "ehi ma per chi mi hai preso?"
"per chi ti ho preso mi sembra ovvio, adesso dobbiamo solo trovare un accordo economico"
tornando al p2p, le leggi di mercato dicono chiaramente che la domanda mantiene il prezzo alto, quindi ne consegue che se nessuno scaricasse i giochi le SH alzerebbero ancora di più i prezzi perchè vedono che la gente compra lo stesso, idem i fruttaroli al mercato, i biglietti dei concerti etc.etc.
non è che perchè ci sono tanti acquisti dicono "beh sì così stiamo guadagnando più dl previsto, abbassiamo i prezzi che se no non sappiamo dove mettere i soldi".
beati gli illusi che ancora pensano che i loro soldi vanno a finire nelle tasche di chi passa le notti in bianco a creare capolavori di giochi, dischi o altro.
i cantanti prendo i soldi a contratto, non a percentuale, poi sicuramente ci sarà un piccolo margine sul venduto, ma il grosso non va al diretto interessato. idem i registi, attori etc.
poi magari coi dati del venduto si può ritoccare l'ingaggio successivo in caso di successo o di flop.
parlando della siae, se io compro un disco degli impaled nazarene i miei 20 euro finiscono a Celentano, Morandi, De Gregori, Vasco Rossi e l'Associazione nazionale per la salvaguardia del ballo liscio. non scherzo, cercaevi una puntata di report, sicuramente ho tralasciato qualche personaggio importante, cmq la siae paga SOLO i primi 10-20 artisti per numero di vendite.
se io compro dischi stranieri non vedo perchè devono guadagnarci artisti italiani.
e ovviamente anche quando comprate un bel videogioco per pc o x360, parte di quei soldi va al caro Molleggiato, e a Raul Casadei.
bello eh?
guardatevi il posticipo e controcampo la domenica, invece di report. così vi vogliono, stupidi e mansueti.
fedePCista
25-10-2007, 03:43
beati gli illusi che ancora pensano che i loro soldi vanno a finire nelle tasche di chi passa le notti in bianco a creare capolavori di giochi, dischi o altro.
i cantanti prendo i soldi a contratto, non a percentuale, poi sicuramente ci sarà un piccolo margine sul venduto, ma il grosso non va al diretto interessato. idem i registi, attori etc.
poi magari coi dati del venduto si può ritoccare l'ingaggio successivo in caso di successo o di flop.
non e' un illusione... certo oggi come oggi la magia dellarte vien meno ma esistono ancora diversi cantautori o artisti (anche italiani) seppur famosi e gia' di successo che continuano a passare notti in bianco per la pura e semplice passione, il fuoco sacro dell arte!!! ne esistono ne esistono ancora per fortuna di tali rarita'
e ti assicuro che certi cantanti prendono quello che vogliono dagli incassi... a discapito di mandare in culo manager produttore etc etc..
certo dipende dalle situazioni e non tutti possono permetterselo, ma certi possono eccome ^^
parlando della siae, se io compro un disco degli impaled nazarene i miei 20 euro finiscono a Celentano, Morandi, De Gregori, Vasco Rossi e l'Associazione nazionale per la salvaguardia del ballo liscio. non scherzo, cercaevi una puntata di report, sicuramente ho tralasciato qualche personaggio importante, cmq la siae paga SOLO i primi 10-20 artisti per numero di vendite.
se io compro dischi stranieri non vedo perchè devono guadagnarci artisti italiani.
e ovviamente anche quando comprate un bel videogioco per pc o x360, parte di quei soldi va al caro Molleggiato, e a Raul Casadei.
no!! evidentemente non sai bene come funziona la siae, anzitutto la siae non esiste solo in ITA e non esiste solo quella ..oltretutto ce una certa complessa burocrazia(seppur sul mafioso andante lo ammetto) sullle modalita' di pagamento e di protezione dei propri ingegni creativi, e SE io COMPRO per esempio UN CD di VASCO ROSSI ..semplicemente chi ne guadagna e' lui(casa discografica produttore ..staff concertisti etc etc) la SIAE e STOP!! che poi celentanto mina e compania danzante comprino diritti dautore di altri quello e' un altro paio di maniche!!
quando compri un CD o DVD protetto da diritti dautore chi ne guadagna sicuramente e' lautore ..e non parlo solo in termini di denaro, anzi per alcuni (ripeto rari esemplari ormai) la soddisfazione intima piu' grande e' raggiungere piu' persone possibili con la propria arte
Per concludere come gia' ho detto in qualche post sopra!! E' l ingordigia di certe persone ..di certi artisti la cosa veramente pericolosa, e questo riguarda tanto il mondo della musica e dello spettacolo in generale, vedi i calciatori XD.. straguadagnano da far schifo per prendere a calci un pallone, che lo prendano a calci con stile ..con maestria ..con sublime teccnica mporta sega straguadagnano sempre troppo, che la gente pensi che sia giusto cosi' ma In My Opinion e' una vergogna :\
perdonate l OT ma quanno ce vo' ce vo' ;)
tempo fa
una sua canzone
Ah ecco, mi pareva abbastanza impossibile infatti che un artista facesse scaricare i suoi album dal sito... :rolleyes:
Diz-Buster
25-10-2007, 08:02
Sinceramente a me sembra che i prezzi siano ora accettabili.
Dire che un gioco che costava 50.000 lire oggi costa 50 Euro PURTROPPO significa che NON è aumentato.
Oggi ci sono i giochi con le riviste, che veramente hanno un prezzo politico.
Guardate Call Of Juarez e troverete ancora gli scaffali col titolo quotato 35 euro.
Personalmente oggi compro molti più giochi originali.
E poi basta co sta favola che la pirateria toglie posti di lavoro...l'industria dei videogame fattura sempre di più....se la passa benissimo....;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
sommojames
25-10-2007, 10:23
non e' un illusione... certo oggi come oggi la magia dellarte vien meno ma esistono ancora diversi cantautori o artisti (anche italiani) seppur famosi e gia' di successo che continuano a passare notti in bianco per la pura e semplice passione, il fuoco sacro dell arte!!!
Mi sa che non hai capito il testo che hai quotato. Non penso che intendesse dire che non ci sono cantanti che passano le notti in bianco ecc..., ma che i soldi non vanno a finire a questi cantani che passano le notti in bianco ecc... ma ai manager, le major ecc.. visto che cantani, registi et simila sono pagati un fisso indipendentemente dal successo o meno di quello che vendono.
Se non mi sbaglio (quindi potrebbe essere benissimo una cazzata), mi ricordo di un "documentario" di qualche anno fa (forse anche una decina :D ) dove dicevano che i cantanti prendevano circa il 10% del prezzo dei cd (e che quella che prendeva la percentuale maggiore era la sorella di Michael Jackson con un 12%)...
quindi tipo quello che fanno adesso i radiohead (ti compri il cd al prezzo che vuoi tu), anche se in media gli danno un paio di euro, vanno decisamente meglio rispetto ad avere una casa discografica che pubblica i loro album... e chi gli offre 0 (e si puo'!) comunque non avrebbe comprato l'album e lo avrebbe scaricato lo stesso!
mhacktek
25-10-2007, 11:04
Evangelion: "Oblivion : un gioco dell' anno scorso che è capace di mettere in ginocchio anche la mia scheda se impostato al max"
Ma tu hai una 8800 gtx! Oblivion con tutto al massimo si è visto non mettere in ginocchio manco una 7600! Questo è così basilare che ora capisco come mai non si può parlare di shede video con te! E cmq i giochi next gen sono solo quelli che sfruttano dx10, ma intendo fatti bè! E di fatti veramente come si deve ora ce ne saranno 1 - 2, più un paio di imminenti uscite.
Cmq devo dire che mi trovo d'accordissimo con te sul fatto che la siae fa pagare di più un cd, film... a causa della pirateria, e questo non è giusto per il semplice fatto che così facendo si FA STABILIZZARE E SI ACCETTA la pirateria, non la si combatte, per loro è come uno stratagemma per incassare qualche euro di più (qualche centesimo o qualche euro per supporto = milioni di euro su TUTTO quello che è venduto!) TENENDO SEMPRE IN MENTE CHE A PAGARE STI EURO DI PIU' SONO GLI ONESTI, CHI COMPRA FISICAMENTE UN CD! CHI SCARICA MUSICA E' DIFFICILE CHE COMPRERA' UN CD (cd per esempio...) ORIGINALE. Cmq rimango a favore del p2p, perchè pagare un CD 25 euro (50mila lire) non ci sta proprio... i musicisti ne vendono migliaia e quindi il pensiero che ne viene fuori è solo il loro grande arricchimento...
THE MATRIX M+
25-10-2007, 12:29
Forse se iniziassero a vendere i videogames a prezzi umani inizieremmo a comprarli. E non parlo di giochi per pc, pensate ad una bella play 2 che ormai si trova a 99€, il ragazzino di turno vorrà ad esempio l'ultimo harry potter uscito...bene il prezzo del gioco al lancio è di 60€, assurdo se paragonato al costo della console. Ma questo è un discorso che si può fare benissimo con tutte le console. Per quanto riguarda i giochi per pc, non solo dobbiamo spendere in hardware per farli girare al meglio ma anche botte di 40-50€ a seconda del titolo. Quindi io dico viva le riviste e i giochi budget in generale, i capolavori a 20€ sono un must a mio parere....ma non venitemi a dire che è corretto spendere e far spendere 50-60€ per un gioco..
Forse se iniziassero a vendere i videogames a prezzi umani inizieremmo a comprarli. E non parlo di giochi per pc, pensate ad una bella play 2 che ormai si trova a 99€, il ragazzino di turno vorrà ad esempio l'ultimo harry potter uscito...bene il prezzo del gioco al lancio è di 60€, assurdo se paragonato al costo della console. Ma questo è un discorso che si può fare benissimo con tutte le console. Per quanto riguarda i giochi per pc, non solo dobbiamo spendere in hardware per farli girare al meglio ma anche botte di 40-50€ a seconda del titolo. Quindi io dico viva le riviste e i giochi budget in generale, i capolavori a 20€ sono un must a mio parere....ma non venitemi a dire che è corretto spendere e far spendere 50-60€ per un gioco..
Se vuoi l'ultima novità del momento paghi, altrimenti aspetti un anno e te la compri ad una frazione del costo iniziale.
Se vuoi l'ultima novità del momento paghi, altrimenti aspetti un anno e te la compri ad una frazione del costo iniziale.
solo che aspettando un anno poi manco ci pensi più ai giochi dell'anno prima, sei tutto in fermento per i giochi che usciranno in quel periodo e a mio parere sarà sempre così :)
THE MATRIX M+
25-10-2007, 13:37
;19310948']solo che aspettando un anno poi manco ci pensi più ai giochi dell'anno prima, sei tutto in fermento per i giochi che usciranno in quel periodo e a mio parere sarà sempre così :)
Infatti.
fedePCista
25-10-2007, 16:22
Mi sa che non hai capito il testo che hai quotato. Non penso che intendesse dire che non ci sono cantanti che passano le notti in bianco ecc..., ma che i soldi non vanno a finire a questi cantani che passano le notti in bianco ecc... ma ai manager, le major ecc.. visto che cantani, registi et simila sono pagati un fisso indipendentemente dal successo o meno di quello che vendono.
Se non mi sbaglio (quindi potrebbe essere benissimo una cazzata), mi ricordo di un "documentario" di qualche anno fa (forse anche una decina :D ) dove dicevano che i cantanti prendevano circa il 10% del prezzo dei cd (e che quella che prendeva la percentuale maggiore era la sorella di Michael Jackson con un 12%)...
quindi tipo quello che fanno adesso i radiohead (ti compri il cd al prezzo che vuoi tu), anche se in media gli danno un paio di euro, vanno decisamente meglio rispetto ad avere una casa discografica che pubblica i loro album... e chi gli offre 0 (e si puo'!) comunque non avrebbe comprato l'album e lo avrebbe scaricato lo stesso!
ma si e' vero che per tantissimi "poveracci" della musica ce un "misero" contratto dove gli spetta una "misera" % del guadagno, ma esistono taluni che (ed esistono XD!!) che prendono se non TUTTO ..quasi tutto, sono quelli che la casa discografica e' la loro CASA, sono artisti e produttori allo stesso tempo, possiedono stabilimenti interi grandi come cittadelle con sale dincisioni, sono artisti che promuovono altri artisti, e certi elementi non dividono la % equamente:muro:
per i cd e dvd che compriamo si e' vero che il mercato e' molto piu' complesso ed articolato di quel che non sembri(tralasciando quella ben piu' pericolosa pirateria che si chiama contrabbando e contraffazione), gli incassi delle vendite sono integrati in un mercato che va dalla fabbrica stessa produttrice dei supporti ..sino ad arrivare allo store ..al negoziante stesso che li espone in commercio, certo non e' che noi spendendo le 20 e 40 euro diamo direttamente il denaro al musicista e alla major che lo produce e sostiene ...ma
quando un artista(di quelli puri come intendo io) in fine vuole solo allargare il suo pubblico per far giungere il messaggio piu' lontanto possibile non bada ecessivamente agli introiti delle sue tasche, anzi proprio il p2p a questo punto si rivela un mezzo eccezionale di propaganda dell artista, ma a taluni la propaganda interessa solo se ben retribuita
permettetemi di andare un attimino ot dalla discussione:
personalmente il diritto dautore.. il copyright lo sempre vista come una cosa fondamentalmente infantile della natura umana, nel artista o nel creatore di un determinato prodotto alle volte io ci vedo dei bambini capricciosi che chiamando in causa il diritto dautore e' come ci dicessero
-questa canzone(gioco ..invenzione quel che sia) lo fatta io e' mia e guai a chi la toccaa:Prrr:-
be si forse esagero certo.. ma con certi personaggi vi assicuro che e' proprio cosi':muro:
riazzituoi
25-10-2007, 16:34
permettetemi di andare un attimino ot dalla discussione:
personalmente il diritto dautore.. il copyright lo sempre vista come una cosa fondamentalmente infantile della natura umana, nel artista o nel creatore di un determinato prodotto alle volte io ci vedo dei bambini capricciosi che chiamando in causa il diritto dautore e' come ci dicessero
-questa canzone(gioco ..invenzione quel che sia) lo fatta io e' mia e guai a chi la toccaa:Prrr:-
be si forse esagero certo.. ma con certi personaggi vi assicuro che e' proprio cosi':muro:
Condivido pienamente, e non sei l'unico a pensarla così.
Inoltre aborro quell'obbrobrio dei brevetti, che servono solo per lo sfruttamento economico di un'idea, un'invenzione, una forma d'arte ecc, quando invece sarebbe più che sufficiente il ricoscimento della paternità e garantire così la libera circolazione e fruizione delle idee e delle innovazioni.
Evangelion01
25-10-2007, 21:45
Evangelion: "Oblivion : un gioco dell' anno scorso che è capace di mettere in ginocchio anche la mia scheda se impostato al max"
Ma tu hai una 8800 gtx! Oblivion con tutto al massimo si è visto non mettere in ginocchio manco una 7600! Questo è così basilare che ora capisco come mai non si può parlare di shede video con te! E cmq i giochi next gen sono solo quelli che sfruttano dx10, ma intendo fatti bè! E di fatti veramente come si deve ora ce ne saranno 1 - 2, più un paio di imminenti uscite.
mhacktek, mi pare che con me si possa benissimo parlare di vga, visto che non ho offeso nessuno , ne urlato.... boh :rolleyes: .
Fatto stà che questo :"Oblivion con tutto al massimo si è visto non mettere in ginocchio manco una 7600", non ha nessuna attendibilità. Non so che scheda hai tu nel case, ma prova a impostare AF 16x , AA 16x, ris. 1920x1200, pacchetto texture qkarl da 4k x 4k , distanza erba al max dal file di config, qualche centinaio di mod, e poi vediamo se riesci a giocare con una 7600..... guarda che io parlo per esperienza diretta, visto che possiedo appunto una gtx, per quale motivo dovrei dirti fesserie?
Oblivion così settato, mette in ginocchio anche una Ultra, te lo garantisco. E cmq anche se ci sono 2 giochi dx10 fatti bene, più un paio di nuove uscite, e questi girano bene sulla gtx.....
Domani ci sarà il test definitivo, visto che scaricherò la demo di Crysis, e allora si saprà come vanno davvero le top di gamma attuali. ;)
Evangelion01
25-10-2007, 21:53
Forse se iniziassero a vendere i videogames a prezzi umani inizieremmo a comprarli. E non parlo di giochi per pc, pensate ad una bella play 2 che ormai si trova a 99€, il ragazzino di turno vorrà ad esempio l'ultimo harry potter uscito...bene il prezzo del gioco al lancio è di 60€, assurdo se paragonato al costo della console. Ma questo è un discorso che si può fare benissimo con tutte le console. Per quanto riguarda i giochi per pc, non solo dobbiamo spendere in hardware per farli girare al meglio ma anche botte di 40-50€ a seconda del titolo. Quindi io dico viva le riviste e i giochi budget in generale, i capolavori a 20€ sono un must a mio parere....ma non venitemi a dire che è corretto spendere e far spendere 50-60€ per un gioco..
E' vero, ma il problema è che siamo NOI a fare il mercato :cry: . Se la gente si svegliasse un po' di più e aprisse gli occhi, forse si renderebbe conto di questi prezzi assurdi, e correrebbe ai ripari. Come? non comprando. E le swhouse sarebbero costrette a rivedere i prezzi. C' è anche da dire che oggi per fare un gioco come per es. Halo3 , ci vogliono anni di lavoro e budget che spesso superano quelli di kolossal cinematografici. Perciò magari un prezzo un po' più alto per un capolavoro che ha richiesto tanta fatica si può fare ( fermo restando che 60€ son troppi comunque ). Ma finchè ci sarà chi compererà harry potter a 60€ , chi glielo fa fare ad abbassare il prezzo? :rolleyes:
Questa pratica recca un danno gravissimo a tutti noi videogiocatori.Il furto e la abitudine comune oggigiorno,e giovani non conosco piu il valore delle cose.
Questo settore da lavoro a tantissime persone che vogliono costruire belle cose,ma in queste condizionii purtoppo sopraviverano solo gli giochi piu richesti (fps per ex, e non di ottima qualita), oppure migreranno sulle console.
In queste condizioni gili giochi di nichia sparirano inevitabilmente.
Ho sentito notizie di misure contro i user di emule (server e clienti ),multe ,penne .
Insomma gli seniori della musica cominciano a difendersi per non finire tutti dissocupati.
Ma contro piratti degli videogiochi perche non si fa niente ?La banda larga e usata solamente per scaricare files illegalmente e tutti, ma proprio tutti se la cavano...
Che tristeza..finiremo per giocare a tetris,o peggio ancora :degli massive multipayer di 4 soldi.
Io odio i giochi pirata anche solo per il fatto che non ho la confezione,la copertina ecc ecc...sono fiero di spendere soldi per 1 gioco.
riazzituoi
25-10-2007, 22:20
Io odio i giochi pirata anche solo per il fatto che non ho la confezione,la copertina ecc ecc...sono fiero di spendere soldi per 1 gioco.
hai sbagliato thread :O
:asd:
sommojames
25-10-2007, 22:44
Io odio i giochi pirata anche solo per il fatto che non ho la confezione,la copertina ecc ecc...sono fiero di spendere soldi per 1 gioco.
Io invece non so che farmene, solo robaccia che occupa spazio inutilmente, magari passassero tutti al digital delivery, a prezzi giusti però, non come quell'aborto di Vapore.
oldbrand7
25-10-2007, 22:55
Io odio i giochi pirata anche solo per il fatto che non ho la confezione,la copertina ecc ecc...sono fiero di spendere soldi per 1 gioco.
esatto, per ALCUNI giochi i soldi sono meritatissimi, se oltre a un disco ti danno una bella confezione, un bel manuale (pensiamo ai bei simulatori che faceva la Jane's, solo i manuali valevano il prezzo!) corposo, magari qualche gadget, una maglietta perchè no.
spesso e volentieri per 60 euro c'è un disco con un pdf di istruzioni, a quel punto, se il gioco non è un granchè o il multiplayer sarà poco frequentato, è quasi OVVIO che uno se lo scarica, perchè è LA STESSA COSA.
il discorso che faccio per la falsificazione delle borse ad esempio. chi le compra cmq non può permettersi quelle "vere", e chi può invece non prenderebbe mai la roba falsa, perchè si vergognerebbe a girare con una cosa che "assomiglia" a quella vera, che poi si rovinano subito mentre la roba buona dura una vita.
oppure, come già stanno in parte facendo, buttano l'attenzione sul multiplayer, lasciando la campagna singola brevissima, in modo che se vuoi giocare davvero DEVI pagare. e credo sia l'unico modo vincente per battere la pirateria. ma d'atra parte non si può fare un gioco SOLO multiplayer, perchè c'è gente col 56K, gente che non gioca su internet perchè gli altri barano o sono troppo più forti di lui, etc. quindi manco è corretto fare un single player troppo breve (e nelle avventure non si può proprio fare il muli-only) perchè a molti piace giocare per conto proprio.
magari si potrebbe fare una sorta di "attivazione online" con codici usa e getta. ma forse l'avranno già provata ed è facilmente aggirabile..
cmq l'autore del thread ha un'idea veramente distorta di come siano le cose!
e molti altri qui dentro. la pirateria è di certo un male, ma non è la causa dei prezzi alti o del fallimento delle case.
come gli stranieri non sono la causa delle rapine e le auto non sono la causa dello scioglimento dei ghiacciai, ma un capro espiatorio fa sempre comodo no?
finchè c'è gente che abbocca...
sono le case stesse ad aver favorito la pirateria in tutti i modi, sony per le console e m$ per windows, per diventare monopoliste del settore e quindi strappare contratti ancora migliori, eliminando la concorrenza.
ovviamente non possono rivelare le loro strategie al volgo, ma se uno ci ragiona..
se adesso sony ha una console a prova di bomba è solo perchè deve "piazzare" la tecnologia bluray, usa la ps3 come cavallo di troia in modo che il formato si affermi e tutti i produttri di lettori hd dovranno pagare a sony i diritti del sistema br.
si vede che facendo due conti sperano di guadagnare di più così.
se andiamo a vedere è la stessa cosa di windows, regalato a tutti per inculcarti che esiste solo lui, e saprai usare solo lui, così TUTTE le aziende del mondo (e gli amministratori corrotti) dovranno usare windows perchè altrimenti è un casino, gli impiegati non ci capiscono niente, è più comodo + più facile etc.)
discorsi fatti mille volte negli ultimi 10 anni, la storia è sempre la stessa.
cmq cercatevi la puntata SIAE REPORT che era molto molto interessante.
e ricordiamoci del mitico decreto urbani, UNICA INTERPRETAZIONE EUROPEA DI UNA CIRCOLARE che parlava vagamente della pirateria, trasformata in TASSA DI PREVENZIONE SUI SUPPORTI, che di fatto ha raddoppiato i prezzi di dvd e cd, costringendo tutti a comprare i supporti all'estero (l'economia non diceva grazie?) e i poveri venditori a EVADERE LE TASSE per smaltire le scorte di supporti che nessuno giustamente voleva pagare il doppio per una tassa ILLEGALE.
che siano artisti, politici, religiosi guarda caso usano sempre l'ideologia e la moralità come mezzi per l'unico fine..batter cassa.
la gente si lamenta che le zucchine sono aumentate, però io non vedo secchioni pieni di zucchine marce, pare che la gente borbotta ma poi compra lo stesso...e non mi pare che le zucchine siano acqua, o aspirina, o qualsiasi cosa necessaria per sopravvivere. ci stanno 200 verdure, compri a rotazione quella che costa meno.
se gliele compri a 1 euro loro fanno bene il giorno dopo a mettertele a 1,50, tanto tu li mandi affanculo ma poi le compri lo stesso! sai le risate che si fanno a casa!
e il domani ancora 2 euro, e fanno bene, fessi voi che glie li date i soldi!
fategli marcire un raccolto di tre mesi, voi di certo non finite all'ospedale per carenza di ferro, loro qualche guaio lo rischiano, e vedrete che i prezzi scenderanno.
io a 5 euro ve le metterei, per contarvi uno ad uno quanto siete idioti a comprarle.
perchè tanto cedete prima voi che un abile magnate della finanza come il fruttarolo del mercato!
questo si applica a tutto, compresi i videogames. il prezzo lo fa chi compra non chi vende. ma se l'80% di chi compra è idiota....
se c'è la gente che spende IL DOPPIO per la ram certificata dual channel, che da un 3% in più di prestazioni nelle normali appilcazioni e nei videogame SE SIETE FORTUNATI, se c'è chi compra le ciliegie l'inverno a 10 euro L'ETTO, se c'è chi compra giochini idioti a 70euro è giustissimo che continuino a spremervi perchè non siete degni di avere i soldi che guadagnate.
uno coi soldi ci fa quello che vuole, sicuramente, ma se ognuno fa una cazzata per conto suo, si genera un'onda anomala che poi si ripercuote anche su chi i soldi, invece di farci quello che gli pare, cerca di spenderli nella maniera più razionale.
e quindi se io nel 2000 mi facevo 5-6 concerti l'anno perchè un roma-milano in eurostar costava 80mila lire e un concerto 40mila lire, adesso con 40 euro ci arrivo a bologna, e con 20 euro non ci vado manco al cinema tra un po' perchè tanto se la gente da 60 euro a gigi d'alessio o al primo coglione che salta fuori è più che giusto mettere tutti i concerti a quel prezzo!
per i treni..beh il monopolio questo crea.
rispondo a qualche contestazione di questo post e poi basta, l'argomento mi ha sinceramente stufato.
THE MATRIX M+
26-10-2007, 07:42
E' vero, ma il problema è che siamo NOI a fare il mercato :cry: . Se la gente si svegliasse un po' di più e aprisse gli occhi, forse si renderebbe conto di questi prezzi assurdi, e correrebbe ai ripari. Come? non comprando. E le swhouse sarebbero costrette a rivedere i prezzi. C' è anche da dire che oggi per fare un gioco come per es. Halo3 , ci vogliono anni di lavoro e budget che spesso superano quelli di kolossal cinematografici. Perciò magari un prezzo un po' più alto per un capolavoro che ha richiesto tanta fatica si può fare ( fermo restando che 60€ son troppi comunque ). Ma finchè ci sarà chi compererà harry potter a 60€ , chi glielo fa fare ad abbassare il prezzo? :rolleyes:
Harry potter è anche carino come gioco:D
Comunque è vero che ci vogliono anni di sacrifici per fare un bel gioco ma ciò non giustifica il prezzo sempre troppo alto, cioè se devo spendere soldi per il pc con 60€ posso pure comprare una 6800GT o un altro giga di memoria o fare un upgrade del processore ma ognuno fa ciò che vuole del proprio danaro. E il prezzo troppo alto viene "giustificato" dalla pirateria, perchè secondo le swhouse alzando il prezzo per copia guadagnano di più e sarebbe anche vero se non fosse per il fatto che così aiutano anche chi magari non ne può più di spendere un botto negli ultimi titoli e si avvicina al p2p...e chi già lo faceva continua a farlo;)
Personalmente il game per il quale ho speso di più è stato MAFIA, acquistato all'uscita a 49,90 €.....soddisfattissimo dell'acquisto fino a quando i cd hanno smesso improvvisamente di funzionare...righe circolari di sotto, il come non lo so dato che tengo i cd in maniera maniacale. Per rigiocare a mafia ora posso solo affidarmi al p2p.
29Leonardo
26-10-2007, 08:34
Raga comq qua alcuni di voi stanno sforando di brutto, l'ipocrisia regna sovrana.....addirittura siete arrivati ad alludere che comprare i giochi è da ricchi far uso del p2p è da poveri straccioni.....:doh:
Piccolo P.S.
Ho appena comprato l'Orange Box.
SEI e dico SEI ore per installare i giochi...
E' questa la via per invogliare la gente a comprare originale???
ricci-o1976
26-10-2007, 11:28
guardatevi il posticipo e controcampo la domenica, invece di report. così vi vogliono, stupidi e mansueti.
grandissimo....:D
effettivamente, se vendono i giochi a xx euro, significa che il prezzo di mercato è quello, e visto che il prezzo lo fa ANCHE chi compra....
la cosa "anomala" è che se è vero che il p2p dilaga, con danni ENORMI, per i produttori e distributori, per quale motivo i giochi e i cd audio continuano ad aumentare di prezzo?
non concordo invece con chi dice che il p2p non può essere paragonato ad una protesta dicendo che una vera protesta si fà in piazza...
personalmente credo che una protesta in piazza lasci il tempo che trova.
il p2p invece è agire veramente.
se TUTTI andassimo SEMPRE di p2p, questa si che sarebbe una protesta, è i distributori prenderebbero sul serio provvedimenti.
ovviamente non prendetemi sul serio, sono solo ipotesi.
mod non bannatemi, io non scarico, è ilegale,....
ricci-o1976
26-10-2007, 11:30
Piccolo P.S.
Ho appena comprato l'Orange Box.
SEI e dico SEI ore per installare i giochi...
E' questa la via per invogliare la gente a comprare originale???
io ho la black box, quella con al x2900, sicuramente ci ha messo tanto x il download di tutti e 4 i giochi, ma tanto mica devi essere sempre presente, no?
lasci acceso il pc una giornata, o una nottata, e lui fa il resto....
alez1893
26-10-2007, 11:48
effettivamente, se vendono i giochi a xx euro, significa che il prezzo di mercato è quello, e visto che il prezzo lo fa ANCHE chi compra....
ho un amico ucraino in università, 2 anni fa è tornato a casa x natale, quando ci siamo rivisti dopo le vacanze mi ha portato gta san andreas originale (costato 5 euro 5..) mi ha tradotto solo il pulsante INSTALLA scritto in russo (incomprensibile), poi parte l'installazione (modalità russa o inglese, io ovviamente ho scelto inglese), finita quella si cambia il file del linguaggio (da american a italian), il gioco originale va anche senza cd senza crack, ed è costato 5 euro..quindi non è il gioco e il lavoro dei programmatori che fanno i prezzi, ma tutti coloro che sputtanano 60 euro x qualcosa che ne vale meno della metà solo perchè ce li hanno...
riazzituoi
26-10-2007, 11:58
ho un amico ucraino in università, 2 anni fa è tornato a casa x natale, quando ci siamo rivisti dopo le vacanze mi ha portato gta san andreas originale (costato 5 euro 5..) mi ha tradotto solo il pulsante INSTALLA scritto in russo (incomprensibile), poi parte l'installazione (modalità russa o inglese, io ovviamente ho scelto inglese), finita quella si cambia il file del linguaggio (da american a italian), il gioco originale va anche senza cd senza crack, ed è costato 5 euro..quindi non è il gioco e il lavoro dei programmatori che fanno i prezzi, ma tutti coloro che sputtanano 60 euro x qualcosa che ne vale meno della metà solo perchè ce li hanno...
o perchè glieli danno i genitori: leggasi utonti ragazzini quattordicenni che appena vedono una confezione scintillante vanno in estasi :rolleyes:
Io invece non so che farmene, solo robaccia che occupa spazio inutilmente, magari passassero tutti al digital delivery, a prezzi giusti però, non come quell'aborto di Vapore.
a me invece piace leggere le istruzioni dei giochi e guardare copertine e illustrazioni varie, ma comprendo che è una fissazzione tutta mia.
a me invece piace leggere le istruzioni dei giochi e guardare copertine e illustrazioni varie, ma comprendo che è una fissazione tutta mia.
anche mia, ogni volta che prendo un gioco mi studio la copertina, leggo il manuale e poi passo alla fase pratica :sofico: :D
oldbrand7
26-10-2007, 13:31
grandissimo....:D
effettivamente, se vendono i giochi a xx euro, significa che il prezzo di mercato è quello, e visto che il prezzo lo fa ANCHE chi compra....
la cosa "anomala" è che se è vero che il p2p dilaga, con danni ENORMI, per i produttori e distributori, per quale motivo i giochi e i cd audio continuano ad aumentare di prezzo?
non concordo invece con chi dice che il p2p non può essere paragonato ad una protesta dicendo che una vera protesta si fà in piazza...
personalmente credo che una protesta in piazza lasci il tempo che trova.
il p2p invece è agire veramente.
se TUTTI andassimo SEMPRE di p2p, questa si che sarebbe una protesta, è i distributori prenderebbero sul serio provvedimenti.
ovviamente non prendetemi sul serio, sono solo ipotesi.
mod non bannatemi, io non scarico, è ilegale,....
si giustificano dicendo appunto che a causa della pirateria devono tenere prezzi alti per SOPRAVVIVERE !!!
sinceramente se un cd o un dvd sono veramente belli, con extra particolari e bei libretti completi di foto etc io li spendo volentieri i soldi (magari se trovo usato tenuto bene è anche meglio)
ma se c'è solo il supporto, magari neanche disegnato in modo attaente (i 2 dischi degli slash's snakepit sono dei capolavori, nel primo ci sono anche i testi, nel secondo solo 3 pagine...)
e il libretto è di una pagina senza testi foto etc perchè devo spendere 20 euro a SCATOLA CHIUSA?
troppe fregature ho preso, dai tempi del pessimo road fighter per NES, circa 80 mila lire all'epoca, ancora chiedo scusa a mia madre per la stronzata che le ho chiesto di fare.
o altri album presi a scatola chiusa dove al massimo si salvavano 2 canzoni su 15..
i giochi e dischi e i film li provo prima, se ne vale la pena allora spendo volentieri.
riguardo al cinema..non è colpa mia se ad esempio planet terror è uscito in america il 6 aprime e da noi ad ottobre..io non aspetto 6 mesi perchè qualche idiota decide così, me lo scarico e me lo vedo appena è disponibile, anche fosse in turkmeno.
poi se il film mi piace ovviamente quando esce da noi vado al cinema per gustarmi l'esperienza come si deve, perchè in effetti un divx cam fa schifo al 90% dei casi, ma 6 mesi per vedere un film io non li aspetto, ho studiato inglese dalla prima elementare!
siamo sempre l'ultima ruota del carro per l'uscita dei film e telefilm, in qualche caso cerco di aspettare (tipo the shield) ma in altri casi voglio vederli appena escono, e di certo non prendo l'aereo per andare ai cinema di Miami !
per fortuna Transformers è uscito prima da noi che in america, perchè quello è un film che in divx non vale una lira, e così tanti altri. se hanno grossi effetti speciali e si tratta di aspettare massimo un mese posso anche resistere, altrimenti scarico, e non godo affatto della cosa perchè poi non avrò l'effetto sorpresa al cinema quindi l'esperienza sarà meno piacevole, ma ripeto non mi va che la gente decida quando devo vedere una cosa già disponibile in un modo o nell'altro.
riazzituoi
28-10-2007, 18:43
Avete visto la nuova pubblicità progresso sul Software "pirata"? :doh:
sono proprio ridicoli! :muro: :rolleyes:
Avete visto la nuova pubblicità progresso sul Software "pirata"? :doh:
sono proprio ridicoli! :muro: :rolleyes:
sì l'ho vista :D :muro:
io ho la black box, quella con al x2900, sicuramente ci ha messo tanto x il download di tutti e 4 i giochi, ma tanto mica devi essere sempre presente, no?
lasci acceso il pc una giornata, o una nottata, e lui fa il resto....
orange box ha tutto sui dvd (ben due) ... non ho dovuto scaricare nessun gioco.
SEI ORE!!!
Steam e' proprio una cosa fuori di testa... menomale che hl2 e Tf2 compensano...
Io invece non so che farmene, solo robaccia che occupa spazio inutilmente, magari passassero tutti al digital delivery, a prezzi giusti però, non come quell'aborto di Vapore.
Beh anche il digital delivery cmnq il suo spaizo lo occupa: non vorrai mica dirmi che una volta che hai finito un gioco lo cancelli, oppure lo lasci a marcire sull'hd: immagino che ti farai una copia di backup, per evitare di riscaricarlo daccapo qualora volessi rigiocarlo. Quindi o hai duecento hd da 1TB, o ti fai anche tu i tuoi bei dvd: a 'sto punto meglio un dvd con la sua bella confezione e il suo bel manuale ;)
Beh a me piacciono i giochi originali. Se vale la pena li prendo: ma prima, in genere, li provo pirata. Un po' per vedere come vanno (e ci sono le demo, occhèi) e un po' per farmi un'idea del gioco. Constatato questo li compro. Non sto a prendere a scatola chiusa: lo feci ad esempio con half life 2 per poi scoprire che non me lo installava (una serie di errori rimasti anche dopo due format fatti ad hoc) e così dovetti rivendere il gioco (ovviamente il codice di attivazione era ancora valido) perdendoci dei soldi e senza averci giocato (Senza considerare il tempo che ci ho perso), anche se i requisiti erano corretti.
Stesso discorso per i DVD, ho un centinaio di DVD originali, molti di film che ho già visto al cinema o che ho guardato per vie traverse. Se una cosa mi piace, ci tengo ad averla originale, ma i prezzi del mercato sono proibitivi per me, e mi tocca selezionare bene ogni acquisto, purtroppo.
Ben venga la pirateria per chi non si può permettere di comprare ogni volta sessanta euro di gioco o aspettare sei mesi almeno che cali un po' di prezzo.
Ah, piccola postilla. Ho giocato Portal e TF2 da un mio amico e gli ho chiesto di mostrarmi la confezione. Due dischi (uno addirittura in una busta di carta), nessun manuale cartaceo (come al solito valve fa dei bei giochi ma se non compri la collector's hai una mezza roba in mano) alla modica cifra di 54 euro. Occhèi2, son BEN 5 giochi, ma half life 2 ed episode one già li aveva. Senza contare che mi ha detto di averci perso un sacco di ore di installazione e aggiornamenti vari.
spazzolone76
29-10-2007, 00:05
Piccolo P.S.
Ho appena comprato l'Orange Box.
SEI e dico SEI ore per installare i giochi...
E' questa la via per invogliare la gente a comprare originale???
effettivamente hai ragione;
a volte vorrei rigiocarmi half life 2 ma non ho voglia di perdere un ora per installarlo
Lord_Grifis
29-10-2007, 05:52
Piccolo OT
Invito tutti quelli che condannano la pirateria a guardare (ovviamente senza scaricarlo :D ) RESET, l'ultimo spettacolo di Beppe Grillo.
Così forse vi renderete conto di chi è veramente da incaprettare...ovviamente senza scputazza iniziale..:cool:
Ben venga la pirateria per chi non si può permettere di comprare ogni volta sessanta euro di gioco o aspettare sei mesi almeno che cali un po' di prezzo.
Questa è davvero bella: e in base a cosa uno non "potrebbe permettersi di aspettare sei mesi per comprare un gioco"? Ti rendi conto di quello che hai scritto? Manco si stesse parlando di una terapia medica che se non la fai, muori :rolleyes:
oldbrand7
03-11-2007, 17:47
Piccolo OT
Invito tutti quelli che condannano la pirateria a guardare (ovviamente senza scaricarlo :D ) RESET, l'ultimo spettacolo di Beppe Grillo.
Così forse vi renderete conto di chi è veramente da incaprettare...ovviamente senza scputazza iniziale..:cool:
sì ma non stiamo a osannare il caro grillo, che casualmente parla solo di argomenti mondani e quando tira brutta aria sulle sue "scomode verità" cambia totalmente agomento.
fiat e telecom non erano già fallite anni fa insieme a parmalat ?
il furbo grillo che compra una toyota prius ibrida perchè lui vuole bene all'ambiente...peccato che la usa al 90% in autostrada, dove la prius fa più o meno 10 km al litro....ma capirai, dall'alto dei 25mila euro di auto ibrida lui può insegnarmi come si salvaguarda l'ambiente..
la puttana dei disperati...come la tv italiana da all'idiota medio reality e calcio, così gli intellettualoidi si beccano le grillate di qualunquismo.
tra due anni vi implorerà di votarlo, non è diverso dagli altri. già adesso dice solo quello che volete sentire.
ma dicci tu che c'è in questo reset, io due ore di fila non lo reggo!
Questa è davvero bella: e in base a cosa uno non "potrebbe permettersi di aspettare sei mesi per comprare un gioco"? Ti rendi conto di quello che hai scritto? Manco si stesse parlando di una terapia medica che se non la fai, muori :rolleyes:
Faccio per dire, che c'è gente che non ha i soldi per comprarlo subito e però ha tanta voglia di giocare, e mi sembra giustificato, in parte, ricorrere a vie traverse.
Io non sono un giocatore incallito, nemmeno uno di basso livello, ancora meno. Non gioco mai e se devo farlo me lo compro il gioco in questione (oltretutto non sarei nemmeno capace di crackare o cose del genere, non saprei da dove iniziare). Al contempo però capisco che sessanta euro a gioco sono una fortuna che solo alcuni pischelli figli di mamma o lavoratori si possono permettere. Se a voi sembra poco, continuate a comprare ogni titolo che esce al prezzo che vi propinano, che vi devo dire...
Poi "ti rendi conto di quello che hai scritto", :asd: "non è la mia guerra!" e scrivo quel cazzo che mi pare.
sommojames
03-11-2007, 18:15
Avete visto la nuova pubblicità progresso sul Software "pirata"? :doh:
sono proprio ridicoli! :muro: :rolleyes:
Io so solo che mi sono preso originale il film Kingdoms of Heaven, in regalo con panorama, perchè mi piaceva il film e prima che parta sono obbligato a sorbirmi 30 secondi di un'oscena pubblicità contro la pirateria, e non c'è modo di saltarla!!! :mad: Tra l'altro non c'ha manco l'audio in inglese.
Risultato? Mi sono procurato la versione "speciale" (legalmente, visto che ce l'ho originale), non ha l'oscena pubblicità, ha l'audio inglese, e la qualità video/audio è la medesima dell'originale. La prossia volta che mi passerà in mente di vedere un film ci penserò 45 volte prima di decidere di comprarlo originale :tie:
Piccolo OT
Invito tutti quelli che condannano la pirateria a guardare (ovviamente senza scaricarlo :D ) RESET, l'ultimo spettacolo di Beppe Grillo.
Così forse vi renderete conto di chi è veramente da incaprettare...ovviamente senza scputazza iniziale..:cool:
*
sommojames
03-11-2007, 18:21
sì ma non stiamo a osannare il caro grillo, che casualmente parla solo di argomenti mondani e quando tira brutta aria sulle sue "scomode verità" cambia totalmente agomento.
fiat e telecom non erano già fallite anni fa insieme a parmalat ?
il furbo grillo che compra una toyota prius ibrida perchè lui vuole bene all'ambiente...peccato che la usa al 90% in autostrada, dove la prius fa più o meno 10 km al litro....ma capirai, dall'alto dei 25mila euro di auto ibrida lui può insegnarmi come si salvaguarda l'ambiente..
la puttana dei disperati...come la tv italiana da all'idiota medio reality e calcio, così gli intellettualoidi si beccano le grillate di qualunquismo.
tra due anni vi implorerà di votarlo, non è diverso dagli altri. già adesso dice solo quello che volete sentire.
ma dicci tu che c'è in questo reset, io due ore di fila non lo reggo!
Ok, non è perfetto, è molto attaccato i soldi (lo ammette pure e ci scherza sopra, al contrario di certi fenomeni con conflitti di interesse osceni che quando si candidano vogliono farci credere che lo fanno per il nosto bene e non per il loro :asd:), è anche molto criticabile per certi suoi pensieri (quando parla di sterminare i vecchi, non capisco mai se scherza o se è serio) ma lo preferisco 1000 volte ai mezzi di informazione tradizionale; Grillo lo sento spesso parlare di cose che non avrei neanche immaginato se non attraverso i suoi spettacoli, ad esempio nell'ultimo parlava (tra le altre cose), delle truffe che le banche, tra cui spicca la banca Intesa, ossia l'artefice del crack argentino, attuano a danno delle piccole imprese italiane.
ministro
03-11-2007, 18:38
Ho letto una ricerca sulla produzione di cellulari...
Il prezzo di un qualsiasi prodotto è determinato dai costi di progettazione, di realizzazione e di marketing......... diviso per il numero di unità prodotte!!!
(e vendute ovviamente)
Quindi i più avanzati cellulari che ci propinano nei negozi, quelli con quei prezzi assurdi come 399 o 599 etc, a conti fatti hanno un valore di non più di 15euri!!! (contando le centinaia di migliaia di unità sul mercato).
è pazzesco se ci pensate! ci sono rincari sul mercato che arrivano al 1000%
:(
un prodotto come un videogioco secondo me non può costare 60euri...
dopo neanche un anno te li ritrovi allegati alle riviste x 9.90...
Il mondo della pirateria è gigantesco, ormai fuori controllo...
se abbassassero i prezzi ci sarebbero sicuramente più vendite (magari riuscire a comprare 2 o 3 games con 60euro!) e smantellerebbero il mercato nero!
... a già ma poi la guardia di finanza cosa fa? non lavora più!
Il discorso è applicabile a qualsiasi situazione!
La marijuana è illegale, c'è il mercato nero e quindi lavoro x le forze dell'ordine... in Olanda è legale, è tassata, non c'è il mercato nero!
(scusate il dilungamento, mi son sfogato)
w grillo :D
sommojames
03-11-2007, 18:44
Quoto, e ripeto anche quello che hanno detto molti utenti. Vogliamo che scendano i prezzi? Smettiamo di comprare originale! E' la legge della domanda e dell''offerta, finchè la domanda non diminuisce i prezzi non potranno mai abbassarsi!
PS Occhio alla firma, max 3 righe.
oldbrand7
03-11-2007, 19:07
Report ne parlò e ne parla di queste cose, è l'UNICO programma di informazione presente in Italia.
in misura molto minore e sempre senza dar fastidio a chi conta lo fanno anche i soliti striscia o le iene...ma è quasi cabaret in confronto a Report
ovviamente la domenica sera l'italiano ha cose ben più importanti a cui pensare.
ricordiamo pure che il caro grillo si è voluto cucire quest'aria da difensore dei tartassati continuando a scucire cifre degne da prima all'opera per ogni suo spettacolino, viva l'informazione libera e gratuita....
e la gente gli da pure corda! non so se mi fa più vomitare lui che ci marcia e mangia sopra o quei pecoroni che lo vedono un dio...
ah come godrò alle prossime elezioni...
sommojames
03-11-2007, 19:21
Report ne parlò e ne parla di queste cose, è l'UNICO programma di informazione presente in Italia.
Quoto! E per chi non ha tempo domenica sera c'è sempre youtube.
ricordiamo pure che il caro grillo si è voluto cucire quest'aria da difensore dei tartassati continuando a scucire cifre degne da prima all'opera per ogni suo spettacolino, viva l'informazione libera e gratuita....
e la gente gli da pure corda! non so se mi fa più vomitare lui che ci marcia e mangia sopra o quei pecoroni che lo vedono un dio...
ah come godrò alle prossime elezioni...
Qua non quoto. Che male c'è se Grillo si fa lautamente pagare per quello che fa? Guarda che anche Report, Iene e Striscia mica son gratis, vivono di pubblicità (li si paga indirettamente), Report c'ha pure il canone.
Di Grillo apprezzo molto la sua funzione, informa le masse, fa sorgere dei dubbi, preferisco lui ai media che sono tutti bene o male asserviti al potere politico (con le dovute eccezioni, vedi Report ;)); ci sono certi argomenti che senza Grillo non ne sarei nemmeno a conoscenza.
PS Dici che si candida? Bene, sarà lontanissimo dall'essere perfetto, sarà avido ed ingordo, ma lo preferisco 1 milione di volte ad un Prodi od un Berlusconi.
Maverick1987
03-11-2007, 19:58
sinceramente finchè il costo dei giochi non si abbasserà per tutti (non tutti si possono permettere di spendere 40€ se va bene per un gioco) spero non verranno mai puniti. ho letto di recente una multa di 200 mila dollari a una comune persona americana per aver scaricato illegalmente dei brani mp3. 200mila dollari? ma 200mila calci in :ciapet: a chi gli ha fatto causa. io la penso così finchè non si abbasserano i prezzi dei giochi/film/musica avanti il p2p
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/condannata-a-pagare-alla-riaa-220000-per-download-illegale_22806.html
leggetevi l'articolo e i commenti (per fortuna cè gente che la pensa come me) :D
Parole sante!!!
Non vogliono la pirateria? Abbassassero i prezzi.
Non vogliono la pirateria? Abbassassero i prezzi.
così fanno si che la pirateria aumenti in proporzioni impressionanti!!;) e poi si lamentano della gente che scarica e di conseguenza le compagnie telefoniche fiutano l'affare e fanno le linee a 25 Mb a cosa serve una linea a 25 se non per scaricare??
ciao
Maverick1987
03-11-2007, 20:07
Ragazzi io son d'accordissimo...
Fino a quando faranno pagare 60 euro un videogioco dico che la gente fa benissimo a scaricarli illegalmente...
Vi pare possibile dei prezzi del genere?
Se li facessero a 10 euro vi assicuro che non ci perderebbero affatto, xchè la gente non scaricherebbe più illegalmente ma per 10 euro un gioco se lo comprerebbero tutti al volo...
Cmq ragazzi la soluzione è semplice basterebbe lasciarglieli li e aspettare...
Peccato solo che la gente è mongola e molti li vanno a comprare a certi prezzi...
È la stessa storia dell'aumento del prezzo della verdura, basterebbe che tutti non la prendessero per giorni e per una settimana si andasse avanti anche a scatolette (mi pare si vive lo stesso no?), avete idea poi di come ve la tirerebbero dietro? Mica possono lasciarla li ad andare a male.
Stessa cosa per i giochi mica possono tenersi i magazzini pieni...
Certo che se però ci sarà sempre la gente, disposta a spendere questi prezzi perchè non riesce a restare senza queste "necessità", i venditori fanno più che bene... :mad:
poi te credo che ci sono le linee tipo fastweb fibra ottica 10mbit sia in up che down o tiscali 24mbit. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
sommojames
03-11-2007, 20:23
Non vogliono la pirateria? Abbassassero i prezzi.
Quoto, e finchè non li abbassano non compriamo! Sciopere dell'acquisto! Se acquistiamo perchè mai dovrebbero abbassare i prezzi?
sommojames
03-11-2007, 20:25
così fanno si che la pirateria aumenti in proporzioni impressionanti!!;) e poi si lamentano della gente che scarica e di conseguenza le compagnie telefoniche fiutano l'affare e fanno le linee a 25 Mb a cosa serve una linea a 25 se non per scaricare??
ciao
A me che sono un informatico serve tantissimo (e ci puoi includere tanti altri lavori), per la gente comune (99% degli utenti, ovvero il grosso del fatturato) ti quoto, non serve a nulla.
È la stessa storia dell'aumento del prezzo della verdura, basterebbe che tutti non la prendessero per giorni e per una settimana si andasse avanti anche a scatolette (mi pare si vive lo stesso no?), avete idea poi di come ve la tirerebbero dietro? Mica possono lasciarla li ad andare a male.
Stessa cosa per i giochi mica possono tenersi i magazzini pieni...
Il problema della verdura è che la gente non può organizzarsi per biocottare l'acquisto, subiscono passivamente l'informazione dei mass media, al max hanno le associazioni dei consumatori. Noi invece abbiamo la rete per comunicare in tempo reale, se vogliamo biocottare l'acquisto dei videogiochi originali possiamo farlo!
riazzituoi
03-11-2007, 20:25
Tra l'altro in paesi dell'est europa i giochi ORIGINALI costano anche 1/10 rispetto a noi più occidentali.
sommojames
03-11-2007, 20:28
Tra l'altro in paesi dell'est europa i giochi ORIGINALI costano anche 1/10 rispetto a noi più occidentali.
E lì la pirateria è più diffusa. Segno che la pirateria tiene bassi i prezzi.
Tra l'altro in paesi dell'est europa i giochi ORIGINALI costano anche 1/10 rispetto a noi più occidentali.
1/10 mi sembra un po' eccessivo anche se probabilmente costano meno...c'è un mio amico polacco che mi ha raccontato che in polonia ci sono delle mega reti locali grosse interi quartieri che si appoggiano a un server locale, basta aprire dc++, collegarsi al server e si scarica a tutta banda cioè 100mbit.
cazzo vi rendete conto, un dvx da 700mb lo si scarica il 1 minuto scarso. :D :D :D
A me che sono un informatico serve tantissimo (e ci puoi includere tanti altri lavori), per la gente comune (99% degli utenti, ovvero il grosso del fatturato) ti quoto, non serve a nulla.
io intendevo questo, poi a certi serve veramente, dove lavora mio padre hanno la fibra da un palazzo all'altro per fare le videoconferenze;) e li si che serve una linea cazzuta:D :D
ciao
mccarver
03-11-2007, 20:44
Quoto in toto il discorso che in generale i videogame hanno un costo decisamente eccessivo.
Però non sono altrettanto sicuro del fatto che semplicemente abbassandone il prezzo, si ridurrebbe la pirateria aumentando le vendite.
Quelli che conosco che fanno uso di file sharing per attività 'illegali' (ovvero il 100% di quelli che conosco con un computer) non si prendono nemmeno la briga di sapere quanto costa un gioco - lo scaricano e basta: più veloce, più comodo.
Con questa gente, se un gioco costasse 10€, non ci sarebbe verso.
Un esempio piuttosto lampante è Half Life 2, che ho comprato originale quando era sceso a 20€ (soldi spesi ottimamente a mio modo di vedere) ma che è stato ampiamente scaricato da questi miei conoscenti, nonostante la versione che girava sul mulo fosse anche piena di bug.
E' mia opinione che questa questione del prezzo elevato sia senza dubbio una barriera per gli onesti che certamente non possono investire 60€ su taluni giochi, ma che diventi anche facilmente una scusa per coloro che invece mano al portafoglio non gliela metterebbero in nessun modo. E non sono pochi.
sommojames
03-11-2007, 20:50
Però non sono altrettanto sicuro del fatto che semplicemente abbassandone il prezzo, si ridurrebbe la pirateria aumentando le vendita.
Forse, però di certo non la si combatte lasciando i prezzi come sono, od ancor peggio aumentandoli.
Cmq caXXi loro (delle software house) :tie: , è a loro che ineressa combattere la pirateria, non certo a noi utenti.
PS Il tuo avatar mi inquieta, it è l'unica cosa che mi abbia mai spavantato da bambino.
mccarver
03-11-2007, 20:54
Forse, però di certo non la si combatte lasciando i prezzi come sono, od ancor peggio aumentandoli.
Cmq caXXi loro (delle software house) :tie: , è a loro che ineressa combattere la pirateria, non certo a noi utenti.
Quoto ;)
PS Il tuo avatar mi inquieta, it è l'unica cosa che mi abbia mai spavantato da bambino.
L'ho riguardato da poco - secondo me il personaggio di Pennywise è geniale! :D :sofico:
quoto...cazzi delle software house.
P.S. fra poco più di 2 ore apre DDuniverse.net (http://www.dduniverse.net/)
riazzituoi
03-11-2007, 21:01
P.S. fra poco più di 2 ore apre DDuniverse.net (http://www.dduniverse.net/)
:asd:
sommojames
03-11-2007, 21:02
L'ho riguardato da poco - secondo me il personaggio di Pennywise è geniale! :D :sofico:
Chi è già? Mi ricordo i personaggi ma non i nomi (saran 15 anni che non lo vedo) L'unico nome che mi ricordo è Mars che diventava Vars o qualcosa del genere.
mccarver
03-11-2007, 21:03
Chi è già? Mi ricordo i personaggi ma non i nomi (saran 15 anni che non lo vedo) L'unico nome che mi ricordo è Mars che diventava Vars o qualcosa del genere.
Mmh.. onestamente di Mars non me ne ricordo..
Pennywise è il nome di 'it'. O meglio, il nome con cui si presenta ai ragazzini in forma di pagliaccio. ;)
che presa per il culo, 2 minuti fa mancavano 2 ore e adesso è tornato a 7 giorni.
sommojames
03-11-2007, 21:12
Mmh.. onestamente di Mars non me ne ricordo..
Pennywise è il nome di 'it'. O meglio, il nome con cui si presenta ai ragazzini in forma di pagliaccio. ;)
E' il cognome della tipa. Quando ritorna a casa della madre IT cambia il nome al campanello.
Sinceramente quel nome non me lo ricordavo, però mi ricordo bene "George, lo vuoi un palloncino colorato" :asd: Mi ricordo che alle elementari avevamo pure formato il gruppo dei 7 fortunati, poi una è morta...
Sono OT, ok la smetto. Lunga vita a DDUniverse! :sofico:
riazzituoi
03-11-2007, 21:18
Sono OT, ok la smetto.
e come disse un utente (non ricordo il nome :muro: ) qualche post addietro
"torniamo a parlare di pirateria sennò ci bannano" :asd:
e come disse un utente (non ricordo il nome :muro: ) qualche post addietro
"torniamo a parlare di pirateria sennò ci bannano" :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Giangi77
03-11-2007, 23:28
questo thread sembra essere diventato un circolo privato di bimbi minkia.
E' possibile che tutti gli interventi inneggianti alla pirateria passino inosservati agli occhi dei moderatori?
Maverick1987
03-11-2007, 23:41
questo thread sembra essere diventato un circolo privato di bimbi minkia.
E' possibile che tutti gli interventi inneggianti alla pirateria passino inosservati agli occhi dei moderatori?
Non mi risulta proprio che questo thread sia inneggiante alla pirateria ma semplicemente è un nostro scambio di opinioni ed espriamo il parere se essa sia giusta o meno data la situazione, la quale propone prezzi sempre più cari alle utenze da parte dei venditori
Essere dell'opinione che le persone facciano bene a scaricare dato i costi elevati non mi pare sia incitazione.
Non mi risulta proprio che abbiamo riportato scritte del tipo:
Ragazzi scaricare cose protette da copywright è bello, fatelo anche voi...
Quando vedrai scritte di questo tipo allora avrai voce in capitolo...
oldbrand7
04-11-2007, 02:56
PS Dici che si candida? Bene, sarà lontanissimo dall'essere perfetto, sarà avido ed ingordo, ma lo preferisco 1 milione di volte ad un Prodi od un Berlusconi.
quando c'era la bufera parmalat grillo si pavoneggiava dicendo io so qua io so là vedrete fiat tra sei mesi dove finisce etc..
non è successo nulla e grillo non ha detto una parola a riguardo, perchè l'odio del volgo si è spostato sui politici, e allora daje ai politici, so bono pure io a dire che tutti magnano, ma non mi pare che grillo abbia mai fatto pubblicamente una lista di reati processi etc. atti pubblici, ne ha di certo i mezzi, come ogni cittadino.
poi si è buttato sull'ecologia, e qui proprio ha toppato perchè io di auto un po' ci capisco, e ne ha sparate di clamorose, ma ovviamente la casalinga che sa solo mettere benzina lo prende per oro colato, lo dice grillo! che ha da guadagnarci lui!?
dice che l'auto a idrogeno è pronta, che l'auto "Eolo" ad aria compressa era fatta, che lui l'ha vista e voleva produrla!
un auto che al primo palo si apre in due manco un bicchiere di carta, con autonomia di 50km in discesa, senza alcun accessorio e più cara di una punto!
l'idrogeno per grillo è pronto, e qui sarei anche d'accordo, ma per vendere auto da 10mila euro ad idrogeno il caro grillo forse non si è fatto due conti di cosa serva.
realisticamente 20 anni se tutto va bene.
ha l'auto ibrida MA non ne parla, eppure è l'unica soluzione temporanea fattibile, per diminuire l'inquinamento e il consumo. in città però. le ibride si ricaricano con le frenate. questo grillo quando ha preso -sicuramente ultra scontata- la sua prius probabilmente non lo sapeva, comprava un'auto ecologica lui. che emette più del doppio della CO2 di qualsiasi punto e della maggior parte dei diesel sotto i 2000cc.
poi parlava di telecom, ha gridato e strillato..non si sa bene per cosa. pare che se non era per lui telecom era venduta a chissà chi!
arrivando al mitico vaffa day, cosa che ogni italiano fa da 60 anni ogni giorno, senza prendere 30 euro a serata per gridare il suo qualunquismo, giustissimo e condiviso, ma inutile, se non per fare mal comune mezzo gaudio.
ma il mal comune è di chi sta a sentirlo, perchè lui, che più volte ha desiderato la benzina a 10 euro al litro per imporre le auto che consumano poco (magari fatte di carta velina) può fregarsene altamente di tasse inflazione e mutui variabili. la gente spende 30 euro per far ragionare grillo al posto loro, arrivando alle identiche conclusioni, e per questo è acclamato, perchè la pensa come chi lo va a sentire.
e grazie! governo ladro, le multinazionali ci spremono, la new economy è una truffa per i polli!
un cd dei cccp dice la stessa roba ma è più orecchiabile. un qualsiasi film di denuncia apre la mente quanto lo sproloquiare di uno che non riuscendo a riciclarsi comico sbarca il lunario dando al popolo insulti già gridati, pronti da ripetere.
su molti aspetti, tranne il settore trasporti, io la penso come lui, non ci vuole molto ad essere indignati per come è la società occidentale, se sei cresciuto con valori cristiani (e questo è separato dalla religione o dal credere in qualcosa o meno) e di moralità e giustizia, di aiuto etc.etc.
ben venga il fatto che sia una cassa di risonanza per chi non sa pensare per conto suo. ma chi normalmente è distratto da questi problemi non è di grillo che ha bisogno, o meglio non di questo grillo qua, che tace su argomenti che smontano le sue ipotesi per ottenere facile assenso da gente disperata in cambio di denaro, soprattutto perchè non tutto quel che dice è totalmente giusto (zero nel caso delle auto).
il caro grillo di mezzi per farsi sentire gratuitamente ne ha a bizzeffe, potrebbe anche fare come bin laden, pubblicare su internet i suoi spettacoli, magari chiedendo qualche sottoscrizione, per far arrivare a più gente possibile il suo messaggio. invece fioccano dvd collane di libri a quanto pare, e tournèè in tutta italia, tutto in vendita!
contenti voi...
se avessi io l'"appeal" e le possibilità di grillo farei tutto completamente gratis. o meglio, direi che fare questo tipo di "campagne" gratis è l'unico modo per essere credibili.
sempre che non sia poi un modo per prenotare seggi, ma sarebbe davvero scandaloso dopo tutto quello che ha detto e promesso finora, non credo che potrebbe cadere così in basso.
cmq se qualcuno ci dice un po' quale sarebbe la parte in topic di reset magari da qualche spunto di discussione :)
oldbrand7
04-11-2007, 02:59
doppio post
hardvibes
04-11-2007, 03:31
Non vogliono la pirateria? Abbassassero i prezzi.GIUSTO!!!!!
...fine della nota personale:ciapet:
hardvibes
04-11-2007, 04:09
il caro grillo di mezzi per farsi sentire gratuitamente ne ha a bizzeffe, potrebbe anche fare come bin laden, pubblicare su internet i suoi spettacoli, magari chiedendo qualche sottoscrizione, per far arrivare a più gente possibile il suo messaggio. invece fioccano dvd collane di libri a quanto pare, e tournèè in tutta italia, tutto in vendita!
contenti voi...permettimi di rispondere a questa frase alquanto ANOMALA
Beppe mette in vendita il SUO materiale. Io lo ammiro,lo stimo,lo rispetto,e lo sostengo al 100% e quindi compro i suoi libri/dvd e vado ai suoi spettacoli al palalottomatica di Roma
Tutto quello che fa Beppe non lo fa per se stesso....cazzo dovrà anche lui pagare le sue bollette, sfamare 6 figli e finanziare le sue manifestazioni (se non erro il vday è costato sui 120.000 euro tra personale, apparecchiuature, permessi etc etc...e un terzo del totale sono riusciti a raggrupparlo. Spesso questi FONDI vanno ai VERI ricercatori, ai VERI ingegneri, ai VERI giornalisti....che come Grillo si fanno un culo cosi PER NOI semplici cittadini,consumatori di una città italiana qualsiasi
Beppe non è la Sig.ra Spears pop star più acclamata degli ultimi 10 anni
Britney che va in giro coi mercedes enormi (che non sa guidare tra l'altro), Beppe per contribuire alle sue idee va in giro con la toyota prius.....una macchina ecologica
beppe non ha mica bisogno di camicie,cravatte,scarpe firmate....i suoi spettacoli LI HA SEMPRE FATTI IN MAGLIA E PANTALONE NERO
questi sono solo esempi!! Trovatemi una persona più umile di lui e me ne sto zitto
comunque.....tutto questo per dire che il mio amico Beppe sostiene la pirateria e qualunque persona con un minimo di buon senso dovrebbe capire
L'Italia è POVERA, i prezzi sono ALTI.....ma lo sapete si o no?.....o fate finta di non saperlo?
quando ero un bambino (si parla di 18 anni fa) mio padre non poteva neanche permettersi di comprarmi il giocattolino al mercatino la domenica
una diecina di anni fa mio padre mi regalò un compact disc di un gruppo che mi piaceva tanto....è stato davvero un bel regalo
e oggi con tutti sti ca**o di videogiochi a 40-50-60-70 euro...ahhoooo ma dove siamo finiti?? Mò basta
viva la pirateria, l'ultima speranza per l'"home entertainment"
imparate cos'è l'umiltà
e vergognatevi di volere anche voi vedere una famiglia distrutta per una cazzo di canzone scaricata illegalmente
permettimi di rispondere a questa frase alquanto ANOMALA
e oggi con tutti sti ca**o di videogiochi a 40-50-60-70 euro...ahhoooo ma dove siamo finiti?? Mò basta
viva la pirateria, l'ultima speranza per l'"home entertainment"
imparate cos'è l'umiltà
e vergognatevi di volere anche voi vedere una famiglia distrutta per una cazzo di canzone scaricata illegalmente
Credo sia tu il primo a dover imparare cosa è l'umiltà: saper rinunciare anche a ciò che si vuole, perché non ce la si può permettere, specie ad una cosa così futile ed inutile come "l'home entertainment". :rolleyes:
ministro
04-11-2007, 08:34
Grillo è un grande, innegabile, lo stimo...
Ma o si apre un thread su Grillo o si parla di pirateria...
(ci sono ormai 15 pag di forum su beppe!)
[QUOTE=bambubambu2;19225447]giovani non conosco piu il valore delle cose.QUOTE]
...Lo conoscono... eccome, infatti siamo un po' stanchi di farci fregare soldi con giochi il cui 90% non valgono il denare che costano e per giunta costringono (in molti casi credo siano decisioni a tavolinio) l'upgrade di costose parti del pc...
un esempio lampante è programmare un gioco che vada esclusivamente con directx10... fra 3-4 anni potrebbe anche essere giustificato... ma ora un gioco così merita la pirateria...:mad:
un esempio lampante è programmare un gioco che vada esclusivamente con directx10... fra 3-4 anni potrebbe anche essere giustificato... ma ora un gioco così merita la pirateria...:mad:
Non c'è nessun gioco che "va esclusivamente con directx10": ci sono solo Halo2 e Shadowrun che girano solo su Vista, ma questo non vuol dire che vadano solo con directx10, visto che sono giocabili anche con vga che le DX10 non sanno nemmeno cosa siano ;)
29Leonardo
04-11-2007, 09:25
Credo sia tu il primo a dover imparare cosa è l'umiltà: saper rinunciare anche a ciò che si vuole, perché non ce la si può permettere, specie ad una cosa così futile ed inutile come "l'home entertainment". :rolleyes:
Giusto....:fagiano:
sommojames
04-11-2007, 09:37
Giusto....:fagiano:
E va bè, sarà anche futile e bisognerebbe saperci rinunciare, ma se uno non ci riesce e commette il reato (es scaricare 2 mp3) voi vorreste REALMENTE vedere tale famiglia rovinata ed indebitata a vita (si parla di milioni di euro) con gente che già sguazza nel lusso più sfrenato?
Io no! :mad:
A quindi una persona dovrebbe rinunciare ai propri interessi e a divertirsi, perchè magari non se lo può permettere, e vivere una vita da contadino del medioevo, vivendo una vita ove può solo permettersi di mangiare...
bravo bel ragionamento.
I prezzi sn troppo alti e basta, quando scenderanno allora si potrà anche magari dar ragione alle software house.
sommojames
04-11-2007, 09:55
I prezzi sn troppo alti e basta, quando scenderanno allora si potrà anche magari dar ragione alle software house.
E noi facciamoglieli abbassare NON COMPRANDO.
Io mi diverto anche andando al cinema, solo che non voglio pagare il biglietto e mi arrestano: sono proprio sfortunato :rolleyes:
Io mi diverto andando a fare pattinaggio su ghiaccio, solo che non voglio pagare l'uso del "campo" e mi denunciano: allora è ufficiale, sono un perseguitato :rolleyes:
Io mi diverto al bowling, solo che non pago l'uso della pista perché non posso permettermelo e mi denunciano: questa persecuzione è davvero esagerata :rolleyes:
Mi diverto andando a ballare in discoteca, ma non posso permettermi di pagare e quindi ci entro a sbafo: i buttafuori mi beccano, mi fraccano di botte e mi denunciano: povero me :rolleyes:
Il tuo invece è davvero un bel discorso, complimenti.
Pensa te che io mi divertivo anche a 15 anni, quando il computer nemmeno esisteva, i telefonini con mille mila funzioni idiote erano fantascienza e con 200£ al bar giocavi con i vg, e non facevo affatto una vita da contadino del medioevo.
La scusa del prezzo alto è fasulla: anche se costassero 10€, la gente li scaricherebbe uguale per il solo gusto di farlo
mccarver
04-11-2007, 09:58
A quindi una persona dovrebbe rinunciare ai propri interessi e a divertirsi, perchè magari non se lo può permettere, e vivere una vita da contadino del medioevo, vivendo una vita ove può solo permettersi di mangiare...
bravo bel ragionamento.
I prezzi sn troppo alti e basta, quando scenderanno allora si potrà anche magari dar ragione alle software house.
I prezzi sono molto alti, ma l'alternativa ai videogame di una xbox per una famiglia che non se li può permettere, non mi pare possa realisticamente essere 'una vita ove si può solo permettersi di mangiare'.
L'intrattenimento, proprio per il fatto di non essere un bene di prima necessità, non può essere soggetto a restrizioni come il pane o il latte. Chi produce questo genere di prodotti multimediali dovrebbe avere il buon senso di capire che ridurre i prezzi potrebbe giovare addirittura al suo portafoglio - se non lo capisce non comprate e basta.
Se non posso permettermi un capo d'abbigliamento di una rinomata firma, l'alternativa non è girare nudi, ma nemmeno rubarlo :)
29Leonardo
04-11-2007, 10:00
E va bè, sarà anche futile e bisognerebbe saperci rinunciare, ma se uno non ci riesce e commette il reato (es scaricare 2 mp3) voi vorreste REALMENTE vedere tale famiglia rovinata ed indebitata a vita (si parla di milioni di euro) con gente che già sguazza nel lusso più sfrenato?
Io no! :mad:
Ovviamente no, io mi riferivo al discorso della futilità dell Home Int. e che l'umiltà è saper rinunciare se non ci si puo permettere delle cose, per me non è ricca una persona che ha un full hd da 40" e povera una con un mivar da 20""
Ai tempi dei miei genitori ci si divertiva un casino, eppure non esistevano sticazzo di console e puttanate varie, videogiochi e console sono la rovina...specie nei piu giovani, ne rovinano la vivacità , la voglia di comunicare, la voglia di interagire con l'esterno ecc...
Oggi già bimbominkia 10 anni con il cellulare...ma che azzo ci devono fare a 10anni con il cell! na stampata in c*** e fila a casa altrochè :D
sommojames
04-11-2007, 10:01
Mi diverto andando a ballare in discoteca, ma non posso permettermi di pagare e quindi ci entro a sbafo: i buttafuori mi beccano, mi fraccano di botte e mi denunciano: povero me :rolleyes:
Se ti mettono mani addosso puoi anche denunciarli te ;)
Cmq, metti caso che tu davvero non paghi un biglietto e ti beccano, ti sembra giusto che tu ti debba indebitare per milioni di euro? Praticamente lavoreresti tutta la vita per saldare quel debito, non saresti più un uomo ma uno schiavo.
Il tuo invece è davvero un bel discorso, complimenti.
Pensa te che io mi divertivo anche a 15 anni, quando il computer nemmeno esisteva, i telefonini con mille mila funzioni idiote erano fantascienza e con 200£ al bar giocavi con i vg, e non facevo affatto una vita da contadino del medioevo.
*
La scusa del prezzo alto è fasulla: anche se costassero 10€, la gente li scaricherebbe uguale per il solo gusto di farlo
Ciononostante, se vogliamo che i prezzi si abbassino significativamente (parlo di utenti onesti che normalmente acquistano) l'unica strada percorribile è quella di smettere di acquistare.
I prezzi sono molto alti, ma l'alternativa ai videogame di una xbox per una famiglia che non se li può permettere, non mi pare possa realisticamente essere 'una vita ove si può solo permettersi di mangiare'.
L'intrattenimento, proprio per il fatto di non essere un bene di prima necessità, non può essere soggetto a restrizioni come il pane o il latte. Chi produce questo genere di prodotti multimediali dovrebbe avere il buon senso di capire che ridurre i prezzi potrebbe giovare addirittura al suo portafoglio - se non lo capisce non comprate e basta.
Se non posso permettermi un capo d'abbigliamento di una rinomata firma, l'alternativa non è girare nudi, ma nemmeno rubarlo :)
Finalmente un discorso sensato e lucido
La scusa del prezzo alto è fasulla: anche se costassero 10€, la gente li scaricherebbe uguale per il solo gusto di farlo
Ma questo non è assolutamente vero, se costassero davvero quel tanto, stai tranquillo che le vendite salirebbero alle stelle, non è fatto vero che uno scarica sl per il gusto di farlo, ma sl perchè costano troppo.
Poi si hai ragione ti puoi divertire al cinema in discoteca in piscina dv vuoi...ma se uno ha la passione di giocare col pc, non deve farlo solo perchè queste software house fanno sl i loro porci interessi e non quelli dei consumatori...
Ma poi voi dovete fare gli interessi dei consumatori, se poi fate quelli delle software house figuriamoci, sarà sempre peggio.
Se ti mettono mani addosso puoi anche denunciarli te ;)
Ovviamente era un esempio per stemperare gli animi :D
Cmq, metti caso che tu davvero non paghi un biglietto e ti beccano, ti sembra giusto che tu ti debba indebitare per milioni di euro? Praticamente lavoreresti tutta la vita per saldare quel debito, non saresti più un uomo ma uno schiavo.
Ovviamente non mi riferisco alla pena, esagerata per il reato commesso, ma al discorso dell'umiltà e delle vita "medievale"
Ciononostante, se vogliamo che i prezzi si abbassino significativamente (parlo di utenti onesti che normalmente acquistano) l'unica strada percorribile è quella di smettere di acquistare.
*
Io mi diverto anche andando al cinema, solo che non voglio pagare il biglietto e mi arrestano: sono proprio sfortunato :rolleyes:
Io mi diverto andando a fare pattinaggio su ghiaccio, solo che non voglio pagare l'uso del "campo" e mi denunciano: allora è ufficiale, sono un perseguitato :rolleyes:
Io mi diverto al bowling, solo che non pago l'uso della pista perché non posso permettermelo e mi denunciano: questa persecuzione è davvero esagerata :rolleyes:
Mi diverto andando a ballare in discoteca, ma non posso permettermi di pagare e quindi ci entro a sbafo: i buttafuori mi beccano, mi fraccano di botte e mi denunciano: povero me :rolleyes:
Non è lo stesso ragionamento. Con le tue analogie hai solo citato dei SERVIZI, non dei beni di consumo.
60€ per un videogioco, cui basterebbero appena 10€ (che gia farebbero reintegrare i costi di produzione e darebbero alle S.House anche del tornaconto personale), sono una ASSURDITA'. Non è concepibile, e si deve boicottare il mercato, perchè è diventato una specie di oligopolio.
E' divertimento, esattamente come l'uso dei vg: non conta il fatto che siano servizi e non beni di consumo ;)
Hai ragione il mercato sdeve essere boicottato: non comprando ciò che costa troppo
E' divertimento, esattamente come l'uso dei vg: non conta il fatto che siano servizi e non beni di consumo ;)
E' divertimento? L'economia non funziona così.
Piuttosto, è come se alzassero il prezzo delle sigarette a 20€, continuerebbero a comprarle spendendo di più, o molti cercherebbero quelle di contrabbando? E, di conseguenza, si cercherebbe di far calare il prezzo delle stesse non comprandole più dal monopolista?
sommojames
04-11-2007, 10:23
E' divertimento, esattamente come l'uso dei vg: non conta il fatto che siano servizi e non beni di consumo ;)
Hai ragione il mercato sdeve essere boicottato: non comprando ciò che costa troppo
Quoto, cmq vale lo stesso per i servizi. Il bowling costa troppo? Non ci andrà nessuno e tempo qualche giorno saranno costretti a rivedere i prezzi, oppure morire di fame.
60€ per un videogioco, cui basterebbero appena 10€ (che gia farebbero reintegrare i costi di produzione e darebbero alle S.House anche del tornaconto personale), sono una ASSURDITA'. Non è concepibile, e si deve boicottare il mercato, perchè è diventato una specie di oligopolio.
Quoto, più la gente compra, più i prezzi salgono.
E poi sinceramente non capisco perchè non ci sia almeno una singola sh che venda un giocone appena uscito a 10 euro. Venderebbe ad 1/5 del prezzo "di cartello", ma venderebbe 5 volte di più, magari anche 10, ma state certi che farebbe record di vendite, si farebbe un sacco di pubblicità, tutte le riviste del settore e non parlerebbero di quel videogioco.
Ma questo non è assolutamente vero, se costassero davvero quel tanto, stai tranquillo che le vendite salirebbero alle stelle, non è fatto vero che uno scarica sl per il gusto di farlo, ma sl perchè costano troppo.
Quoto, gli irriducibili ci sarebbe lo stesso, ma sarebbero una rarità, non la maggioranza. Perchè rischiare di commettere un reato per pochi spiccioli?
sommojames
04-11-2007, 10:24
E' divertimento? L'economia non funziona così.
Piuttosto, è come se alzassero il prezzo delle sigarette a 20€, continuerebbero a comprarle spendendo di più, o molti cercherebbero quelle di contrabbando? E, di conseguenza, si cercherebbe di far calare il prezzo delle stesse non comprandole più dal monopolista?
Non capisco se sei irnico o meno, se le sigarebbe costasero 20 euro non so quanti le comprerebbero ancora.
Non capisco se sei irnico o meno, se le sigarebbe costasero 20 euro non so quanti le comprerebbero ancora.
quoto...cazzo 20 euro per del veleno. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Prendiamo Stranglehold: leggevo che ha venduto 1Mio di copie. 10 euro a copia equivale ad un milione di euro, quindi costi di produzione reintegrati, stipendi pagati e soldi intascati. Mettiamoci poi che, a 10 euro, avrebbe venduto sicuramente un milione di copie in più... fate i conti... ^^
Non capisco se sei irnico o meno, se le sigarebbe costasero 20 euro non so quanti le comprerebbero ancora.
NESSUNO, le prenderebbero di contrabbando. Così come i videogiochi, solo con un effetto minimizzato: non si parla di "NESSUNO" che compra, ma c'è comunque chi prende di contrabbando per ovviare ai prezzi alti.
Giovannino
04-11-2007, 10:28
Sono uno che ha sempre comprato i videogiochi originali, non fosse anche solo per il fatto di premiare chi li ha fatti. Penso sempre di dare il giusto a chi se lo merita.
Però... però ultimamente ti buttano dentro rootkit su rootkit, compri il gioco e ti dice che non hai il dvd originale, ti crasha mille volte... Insomma compri il gioco originale e ti mangi il fegato. Lo prendi copiato col crack e viaggia come un treno alla faccia di chi vuol essere onesto. Mi sento molto preso per i fondelli. Da utente onesto se l'andazzo è questo varcherò la linea dell'illegalità alla facciaccia loro, anche solo per rappresaglia.
Prendiamo Stranglehold: leggevo che ha venduto 1Mio di copie. 10 euro a copia equivale ad un milione di euro, quindi costi di produzione reintegrati, stipendi pagati e soldi intascati. Mettiamoci poi che, a 10 euro, avrebbe venduto sicuramente un milione di copie in più... fate i conti... ^^
però stranglehold è uno spettacolo...per quello 30 euro li si possono anche spendere oppure si può optare per una adsl flat a 20euro al mese. :sofico: :sofico: :sofico:
Da utente onesto se l'andazzo è questo varcherò la linea dell'illegalità alla facciaccia loro, anche solo per rappresaglia.
Onesto in cosa? E per cosa? Quelli, che ti vendono un PES2008 ultrabuggato che scatta su ogni PC, sono disonesti e tu li aiuti. Non vedo cosa c'entri il discorso di "onesta" qui.
però stranglehold è uno spettacolo...per quello 30 euro li si possono anche spendere oppure si può optare per una adsl flat a 20euro al mese. :sofico: :sofico: :sofico:
COOOSA? E' uno spettacolo e dovrei pagare di più? Ma che ragionamento consumista bacato è?
Onesto in cosa? E per cosa? Quelli, che ti vendono un PES2008 ultrabuggato che scatta su ogni PC, sono disonesti e tu li aiuti. Non vedo cosa c'entri il discorso di "onesta" qui.
COOOSA? E' uno spettacolo e dovrei pagare di più? Ma che ragionamento consumista bacato è?
appunto...allora vai di flat. ;)
appunto...allora vai di flat. ;)
E chi ti dice che non abbia gia una flat? :)
sommojames
04-11-2007, 10:38
Sono uno che ha sempre comprato i videogiochi originali, non fosse anche solo per il fatto di premiare chi li ha fatti. Penso sempre di dare il giusto a chi se lo merita.
Però... però ultimamente ti buttano dentro rootkit su rootkit, compri il gioco e ti dice che non hai il dvd originale, ti crasha mille volte... Insomma compri il gioco originale e ti mangi il fegato. Lo prendi copiato col crack e viaggia come un treno alla faccia di chi vuol essere onesto. Mi sento molto preso per i fondelli. Da utente onesto se l'andazzo è questo varcherò la linea dell'illegalità alla facciaccia loro, anche solo per rappresaglia.
In effetti la qualità dei titoli originali ultimamente sta diminuendo rispetto alla copia pirata, l'esatto contrario di quello che era una volta. E' divertente constatare come sia la lotta alla pirateria ad incentivare la pirateria stessa :asd:
Alberto Falchi
04-11-2007, 12:06
quando c'era la lira un gioco costava 40, 50.000 (già allora erano molto cari), oggi costano 45/60 euro....
Quelli per C64, forse, che partivano dai 30 per arrivare ai 60 (la costosissima roba Microprose): io i giochi PC e Amiga li pagavo sempre più di 70.000 lire. I giochi SNES, di contro, raramente scendevano sotto le 150.000, costando spesso più di 200.000. Per il Neo Geo... non parliamone nemmeno ^_^
io credo che, se un gioco costasse...boh, 15 euro? dopo aver provato la demo, quasi tutti lo comprerebbero originale, senza perdere tempo in download, protezioni e tentativi vari.
Ma se la gente copia addirittura gli allegati alle riviste...
Pape
Alberto Falchi
04-11-2007, 12:10
mi trovo perfettamente d'accordo con bako.
cmq l'unica cosa è cercare un compromesso, un buon compromesso.
e sinceramente una persona con un po' di cervello non li spende 2000 euro per una tv ( a meno che non è così benestante)... ci vuole usare un pò la testa, perchè sennò si dà ragione al motto "l'uomo campa finchè compra..."
Mah, non sono d'accordo. Correggerei con "una persona con un po' di cervello non spende 2000 euro per un TV penoso" ^_^. C'è gente che spende più di 60.000 euro per un proiettore, e non li considero certo decerebrati, anzi. Li invidio per quanto sono benestanti, ma li definisco "intenditori" :-)
Pape
hardvibes
04-11-2007, 12:11
Credo sia tu il primo a dover imparare cosa è l'umiltà: saper rinunciare anche a ciò che si vuole, perché non ce la si può permettere, specie ad una cosa così futile ed inutile come "l'home entertainment". :rolleyes:e allora se non ce la si può permettere spariamoci tutti nei coglioni
eh scusa eh non dire minkiate siamo nel 2008
finché c'è pirateria c'è speranza!!!!!
sommojames
04-11-2007, 12:12
Quelli per C64, forse, che partivano dai 30 per arrivare ai 60 (la costosissima roba Microprose): io i giochi PC e Amiga li pagavo sempre più di 70.000 lire. I giochi SNES, di contro, raramente scendevano sotto le 150.000, costando spesso più di 200.000. Per il Neo Geo... non parliamone nemmeno ^_^
Vero, mi ricordo che quando avevo il Mega Drive i giocho nuovi costavano 100 mila lire, alcuni anche 120 (mi ricordo anche Mortal Kombat 2 a 160 mila lire :eek: ), quelli SNES molto di più.
Ma se la gente copia addirittura gli allegati alle riviste...
Pape
Gli irriducibili IMHO ci sono e ci saranno sempre, secondo me qualcuno li scaricherebbe anche costassero 10 centesimi solo per evitare lo sbattimento di andare fino al negozio :asd:, però se costassero meno, molto meno, questa gente diventerebbe una minoranza esigua e del tutto irrilevante per il mercato, al posto di essere la maggioranza.
Alberto Falchi
04-11-2007, 12:14
60€ per un videogioco, cui basterebbero appena 10€ (che gia farebbero reintegrare i costi di prodquzione e darebbero alle S.House anche del tornaconto personale), sono una ASSURDITA'. Non è concepibile, e si deve boicottare il mercato, perchè è diventato una specie di oligopolio.
Scusa, ma chi te lo dice che 10 euro basterebbero per ripagare i costi? Un gioco al giorno d'oggi costa milioni di dollari da sviluppare, e per un Halo 3 che stravende, ce ne sono 50 che nemmeno si ripagano i costi, ma almeno si sfama un gruppo di programmatori. Che poi sarebbe auspicabile un calo dei prezzi mi trova d'accordo come concetto, ma non mettiamoci a sparare cifre a casaccio.
Pape
Alberto Falchi
04-11-2007, 12:19
Quoto, più la gente compra, più i prezzi salgono.
E poi sinceramente non capisco perchè non ci sia almeno una singola sh che venda un giocone appena uscito a 10 euro. Venderebbe ad 1/5 del prezzo "di cartello", ma venderebbe 5 volte di più, magari anche 10, ma state certi che farebbe record di vendite, si farebbe un sacco di pubblicità, tutte le riviste del settore e non parlerebbero di quel videogioco.
Da dove arrivano tali certezze? Prima di tutto, le riviste di VG ne parlerebbero eccome... e lo fanno. Basti guardare quanto coverage è stato dato a Geometry Wars, un giochino da una manciata di euro. Il fatto è che è stato dimostrato da vari studi che diminuendo il prezzo non si alzano le vendite in maniera proporzionale. Credimi, le SH sono interessate al soldo, e se veramente facessero più soldi abbassando i prezzi, lo avrebbero fatto da tempo. Il fatto è che un ribasso ci vuole di sicuro, ma non puoi pretendere di farlo pagare 1/5.
Quoto, gli irriducibili ci sarebbe lo stesso, ma sarebbero una rarità, non la maggioranza. Perchè rischiare di commettere un reato per pochi spiccioli?
Perché la gente è stupida?
Pape
finchè i giochi si potranno copiare continueranno a essere copiati. questo INDIPENDENTEMENTE dal prezzo del gioco
e si è visto più volte anche in questo forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1593869
conosco gente che appena gli consiglio un programma GRATUITO o un gioco FREE si fionda su emule a cercarlo invece di guardare sul sito ufficiale
Scusa, ma chi te lo dice che 10 euro basterebbero per ripagare i costi? Un gioco al giorno d'oggi costa milioni di dollari da sviluppare, e per un Halo 3 che stravende, ce ne sono 50 che nemmeno si ripagano i costi, ma almeno si sfama un gruppo di programmatori. Che poi sarebbe auspicabile un calo dei prezzi mi trova d'accordo come concetto, ma non mettiamoci a sparare cifre a casaccio.
Pape
http://www.gamedaily.com/articles/features/estimate-halo-3-sells-234-million-units-on-day-one/70978/
E' costato per caso 170,000,000 di dollari Halo 3? E quanto si prendono questi programmatori? E li si parla dei primi giorni, perchè ora Halo 3 passa le 20 milioni di copie vendute; vogliamo ricalcolarci l'equazione?
Ricordiamoci anche che per giocare ad Halo 3, hanno dovuto spendere PER FORZA i soldi dell'X360, perchè in quel caso non si può ovviare al problema. Quindi non venite a dirmi che 10-15€ a copia sono pochi, perchè così non è.
Comunque una cosa è certa...se le software House vendono a 50-60€ significa che hanno trovato un prezzo diciamo di equilibrio...cioè che a quel prezzo hanno il bacino d'utenza più che sufficiente per avere guadagni che rispettino le loro aspettative. Infatti se nessuno comprasse a quel prezzo(come hanno già detto in molti) è pacifico che esso verrebbe abbassato fino al punto in cui la domanda tornerebbe ad essere elevata o comunque sufficiente.
Certo del prezzo di acquisto abbiamo almeno l'IVA da pagare (non so se sia del 20% anche sui videogiochi)...e non so quali altre tasse...Poi bisogna vedere in totale quanto costa alla Sotware House produrre un gioco(manodopera, pc, tasse ecc...)fatto sta che l'utente finale dovrebbe pagare quella cifra secondo me elevata. Ma evidentemente i giochi a quei prezzi vengono venduti alla grande!...quindi la pirateria ora come ora è un problema secondo me non molto grave, in particolare per i produttori di software di buona qualità, che evidentemente vendono parecchio. Questo è solo un mio punto di vista.:ciapet:
sommojames
04-11-2007, 12:32
finchè i giochi si potranno copiare continueranno a essere copiati. questo INDIPENDENTEMENTE dal prezzo del gioco
e si è visto più volte anche in questo forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1593869
Ma saranno sempre copiabili, è improbabile che un giorno qualcuno si inventi un metodo per rendere i giochi non copiabili (e che funzioni intendo ;)), eppure c'è anche gente che compra. Se i prezzi diminuissero, più gente comprerebbe, però se più gente comprasse, i prezzi aumenterebbero per via della legge domanda/offerta. Oddio, sembra un cane che si morde la coda, è un paradosso, altrochè Achille e la tartaruga :asd:
conosco gente che appena gli consiglio un programma GRATUITO o un gioco FREE si fionda su emule a cercarlo invece di guardare sul sito ufficiale
Addirittura, non ci credo :eek: Sarà l'abitudine :asd:
Addirittura, non ci credo :eek: Sarà l'abitudine :asd:
c'è gente che mi ha TELEFONATO dicendomi "ma su emule non lo trovo, come faccio a scaricarlo?"
quando bastava andare sul sito ufficiale e c'era il download gratuito
parlo di programmini tipo antivir, billy, foobar
Alberto Falchi
04-11-2007, 12:48
http://www.gamedaily.com/articles/features/estimate-halo-3-sells-234-million-units-on-day-one/70978/
E' costato per caso 170,000,000 di dollari Halo 3? E quanto si prendono questi programmatori? E li si parla dei primi giorni, perchè ora Halo 3 passa le 20 milioni di copie vendute; vogliamo ricalcolarci l'equazione?
Ricordiamoci anche che per giocare ad Halo 3, hanno dovuto spendere PER FORZA i soldi dell'X360, perchè in quel caso non si può ovviare al problema. Quindi non venite a dirmi che 10-15€ a copia sono pochi, perchè così non è.
Caro mio, prima di tutto devi considerare che la Xbox è venduta in perdita. Microsoft perde soldi, che deve riguadagnare tramite il software, ovviamente. Secondariamente, la tua equazione prevede anche il denaro che va al negoziante? E quello che va al grossista? E quello dell'importatore? E le tasse?
Togli tutto questo, e la cifra si ridimensiona da quanto credi. E considera che ci devono cmq fare soldi, tanti soldi: non investi 170 milioni di dollari per guadagnarne una manciata, spero che tu te ne renda conto.
Pape
Gabro_82
04-11-2007, 12:57
Caro mio, prima di tutto devi considerare che la Xbox è venduta in perdita. Microsoft perde soldi, che deve riguadagnare tramite il software, ovviamente. Secondariamente, la tua equazione prevede anche il denaro che va al negoziante? E quello che va al grossista? E quello dell'importatore? E le tasse?
Togli tutto questo, e la cifra si ridimensiona da quanto credi. E considera che ci devono cmq fare soldi, tanti soldi: non investi 170 milioni di dollari per guadagnarne una manciata, spero che tu te ne renda conto.
Pape
Si e gli asini da stamattina volano assieme agli elefanti.. :D
Ma non crediamo alle favole dai. :doh:
Come fai a dire che vendono l'Xbox sotto costo?
Ricordati che non regala niente nessuno..
Figuriamoci Microsoft. :doh:
Alberto Falchi
04-11-2007, 13:03
Si e gli asini da stamattina volano assieme agli elefanti.. :D
Ma non crediamo alle favole dai. :doh:
Come fai a dire che vendono l'Xbox sotto costo?
Ricordati che non regala niente nessuno..
Figuriamoci Microsoft. :doh:
Giovanotto, se non sai assolutamente nulla di come funziona questo mercato, non è certo colpa mia. Informati, e fai un mea culpa ^_^
Per esempio, prova a informarti su quanti miliardi di dollari sta perdendo MS sul progetto Xbox, poi ne riparliamo.
Pape
PS: anche Sony vende PS3 sottocosto, sia chiaro. L'unica che guadagna dalle console è Nintendo.
Maverick1987
04-11-2007, 13:04
Qualsiasi venditore che venda sottocosto, scontato o in offerta ricordatevi che ci guadagnerà sempre rispetto a quanto l'ha pagato dal grossista o per produrlo lui stesso...
Alberto Falchi
04-11-2007, 13:08
Qualsiasi venditore che venda sottocosto, scontato o in offerta ricordatevi che ci guadagnerà sempre rispetto a quanto l'ha pagato dal grossista o per produrlo lui stesso...
Microsofr non è un venditore. è un produttore. MS vende sottocosto la piattaforma, come Sony, per diffonderla, per poi rifarsi sui giochi e sulle periferiche. Non è distante dall'approccio di Sky, che regala il decoder per fare soldi con gli abbonamenti. Cambiano solo le cifre in gioco.
Pape
Microsofr non è un venditore. è un produttore. MS vende sottocosto la piattaforma, come Sony, per diffonderla, per poi rifarsi sui giochi e sulle periferiche. Non è distante dall'approccio di Sky, che regala il decoder per fare soldi con gli abbonamenti. Cambiano solo le cifre in gioco.
Pape
in poche parole tolgono da una parte e aggiungono dall'altra :muro:
Si e gli asini da stamattina volano assieme agli elefanti.. :D
Ma non crediamo alle favole dai. :doh:
Come fai a dire che vendono l'Xbox sotto costo?
Ricordati che non regala niente nessuno..
Figuriamoci Microsoft. :doh:
guarda che ha ragione, e non è mica una novità
Gabro_82
04-11-2007, 13:12
guarda che ha ragione, e non è mica una novità
Bah... Sarà.
Con me ci perde cmq, non comprero' mai una Xbox.:D
P.s.
Neanche una PS3.
Alberto Falchi
04-11-2007, 13:16
;19468348']in poche parole tolgono da una parte e aggiungono dall'altra :muro:
Beh, che c'è di strano? Devono fare soldi, non certo beneficenza, le aziende.
Pape
Gabro_82
04-11-2007, 13:18
Beh, che c'è di strano? Devono fare soldi, non certo beneficenza, le aziende.
Pape
Cmq volevo sapere dove sono questi dati dove dicono che ci perde la microsoft?
e allora se non ce la si può permettere spariamoci tutti nei coglioni
eh scusa eh non dire minkiate siamo nel 2008
finché c'è pirateria c'è speranza!!!!!
un'altra sparata come questa e sei sospeso ;)
Maverick1987
04-11-2007, 13:22
Beh, che c'è di strano? Devono fare soldi, non certo beneficenza, le aziende.
Pape
Fare soldi è una cosa, fare cartello con gli altri produttori di giochi e consolle e piazzare prezzi folli per ottenere guadagni elevatissimi è un'altra...
Cmq volevo sapere dove sono questi dati dove dicono che ci perde la microsoft?
che ci perda NON CI SONO DUBBI, anche con la PRECEDENTE xbox è stata fatta la stessa politica, ragazzi se ne è parlato e straparlato ovunque: è una tecnica di mercato molto famosa applicata ora anche da sony per la play3: microsoft e sony (a differenza di Nintendo) vendono la console in PERDITA, contando poi sull'enorme rientro portato dalle royalty sui videogiochi e sui servizi aggiuntivi (live, ecc...)
naturalmente con il tempo i prezzi si assestano, dato che la console sta in produzione per anni. poi microsoft ha avuto qualche problema con gli esemplari fallati
comunque questi sono i dati di vendita iniziali
http://www.smaunews.it/01NET/HP/0,1254,14_ART_65911,00.html?lw=2002
Alberto Falchi
04-11-2007, 13:26
Cmq volevo sapere dove sono questi dati dove dicono che ci perde la microsoft?
http://www.gamespot.com/news/6140383.html
http://www.news.com/Microsoft-loses-money-on-each-Xbox/2100-1043_3-5970560.html
Per fare un esempio.
Pape
Beh, che c'è di strano? Devono fare soldi, non certo beneficenza, le aziende.
Pape
sì certo, se tolgono qualcosa da una parte dovranno pur riguadagnarla dall'altra, fanno finta di venirci incontro abbassando i prezzi delle console e poi ci rifilano i giochi a 60€
Alberto Falchi
04-11-2007, 13:28
Fare soldi è una cosa, fare cartello con gli altri produttori di giochi e consolle e piazzare prezzi folli per ottenere guadagni elevatissimi è un'altra...
Ma che cartello e cartello. è il mercato. Quindi tutti fanno cartello: chi fa film, chi fa musica, i cinema, le TV pay per view, i panettieri, i salumieri, gli edicolanti, i produttori di VGA, di CPU, di schede audio, di monitor...
ma per piacere!
Pape
Alberto Falchi
04-11-2007, 13:31
;19468670']sì certo, se tolgono qualcosa da una parte dovranno pur riguadagnarla dall'altra, fanno finta di venirci incontro abbassando i prezzi delle console e poi ci rifilano i giochi a 60€
Ribadisco: non devono fare beneficenza. Devono fare soldi. Del resto, non ci sono solo i giochi a 60 €: fai un giro sul marketplace e troverai capolavori a pochi euro. Mi vengono in mente Geometry Wars e Space Giraffe, sul momento.
Pape
Ribadisco: non devono fare beneficenza. Devono fare soldi. Del resto, non ci sono solo i giochi a 60 €: fai un giro sul marketplace e troverai capolavori a pochi euro. Mi vengono in mente Geometry Wars e Space Giraffe, sul momento.
Pape
sì a 60€ ci sono i giochi appena usciti, se cerchi quelli un po' più vecchiotti li trovi a meno
Gabro_82
04-11-2007, 13:41
che ci perda NON CI SONO DUBBI, anche con la PRECEDENTE xbox è stata fatta la stessa politica, ragazzi se ne è parlato e straparlato ovunque: è una tecnica di mercato molto famosa applicata ora anche da sony per la play3: microsoft e sony (a differenza di Nintendo) vendono la console in PERDITA, contando poi sull'enorme rientro portato dalle royalty sui videogiochi e sui servizi aggiuntivi (live, ecc...)
naturalmente con il tempo i prezzi si assestano, dato che la console sta in produzione per anni. poi microsoft ha avuto qualche problema con gli esemplari fallati
comunque questi sono i dati di vendita iniziali
http://www.smaunews.it/01NET/HP/0,1254,14_ART_65911,00.html?lw=2002
Si Leron li avevo gia trovati questi dati, magari sono attendibili, magari no..
E' cmq una azienda privata (iSuppli) che si è messa a fare i conti in tasca di microsoft.
Ha fatto un conto semplice, ha sommato i prezzi dell'utente finale (cioè il prezzo che ci farebbero a noi) dell'hardware il quale Xbox360 è composto, e se 2 + 2 fa 4 è facile arrivare alla conclusione. :D
Dobbiamo pero' anche renderci conto che non è che Microsoft ne ha comprati 10 pezzi hardware ma molti di più. Il prezzo ovviamente cambia e di molto.
Facendo Xbox in serie è innegabile il fatto che i costi di produzione calino vertiginosamente.
Ed in più dopo qualche mese (tanto si sà che ne mercato Hardware dopo qualche mese i prezzi scendono e di molto) i prezzi che la compongono si sono abbassati.
Non voglio cmq scatenare flame o altro..
Resto sempre con la mia opinione e non credo sempre a tutte le cose che leggo sul Web.. ;)
Evangelion01
04-11-2007, 13:46
;19468670']sì certo, se tolgono qualcosa da una parte dovranno pur riguadagnarla dall'altra, fanno finta di venirci incontro abbassando i prezzi delle console e poi ci rifilano i giochi a 60€
Già...:(
Comunque è inutile farsi seghe mentali : la colpa dei prezzi alti è primariamente di NOI CONSUMATORI. Finchè ci sarà chi potrà e vorrà permettersi di pagare 65€ per il gioco dei Simpsons ( vi giuro, quando l' ho visto non volevo crederci !!!! :rolleyes: ) i produttori si sentiranno in dovere di lasciarli così. Solo NON COMPRANDO si risolverebbe il problema, basta vedere quanto sta calando il prezzo della ps3...:rolleyes:
Per quanto riguarda il discorso pirateria il problema è complesso. La legge è abbastanza chiara in merito, ma forse qualcosa che non quadra c'è : noi paghiamo già la tassa preventiva sui supporti. Cioè, dobbiamo pagare anche se non piratiamo e in più siamo anche perseguibili se lo facciamo : cioè , se non lo fai, paghi, e se lo fai paghi lo stesso.... ma c'è qualcosa che non quadra o sbaglio? D' altronde chi siede in parlamento e fa le leggi se ne sbatte di questi problemi, e ci credo : visti gli stipendi possono comperare tutto originale senza problemi ! Non solo, ma paghi anche per avere astrusi sistemi anti-pirateria che è assodato che non servono a nulla, se non ad alzare ancora di più i prezzi e stressare chi acquista il gioco originale.
Insomma, l' impressione che se ricava ( o meglio che io ne ricavo ) , è che cercano sempre di mettertelo li ..... e ciò non incentiva certo a restare onesti. :doh:
Maverick1987
04-11-2007, 13:51
Già...:(
Comunque è inutile farsi seghe mentali : la colpa dei prezzi alti è primariamente di NOI CONSUMATORI. Finchè ci sarà chi potrà e vorrà permettersi di pagare 65€ per il gioco dei Simpsons ( vi giuro, quando l' ho visto non volevo crederci !!!! :rolleyes: ) i produttori si sentiranno in dovere di lasciarli così. Solo NON COMPRANDO si risolverebbe il problema, basta vedere quanto sta calando il prezzo della ps3...:rolleyes:
Per quanto riguarda il discorso pirateria il problema è complesso. La legge è abbastanza chiara in merito, ma forse qualcosa che non quadra c'è : noi paghiamo già la tassa preventiva sui supporti. Cioè, dobbiamo pagare anche se non piratiamo e in più siamo anche perseguibili se lo facciamo : cioè , se non lo fai, paghi, e se lo fai paghi lo stesso.... ma c'è qualcosa che non quadra o sbaglio? D' altronde chi siede in parlamento e fa le leggi se ne sbatte di questi problemi, e ci credo : visti gli stipendi possono comperare tutto originale senza problemi ! Non solo, ma paghi anche per avere astrusi sistemi anti-pirateria che è assodato che non servono a nulla, se non ad alzare ancora di più i prezzi e stressare chi acquista il gioco originale.
Insomma, l' impressione che se ricava ( o meglio che io ne ricavo ) , è che cercano sempre di mettertelo li ..... e ciò non incentiva certo a restare onesti. :doh:
Mamma mia come mi piace come ragiona questo ragazzoooo :D
Quoto in pieno!!! Tutto quanto!!!
Si Leron li avevo gia trovati questi dati, magari sono attendibili, magari no..
E' cmq una azienda privata (iSuppli) che si è messa a fare i conti in tasca di microsoft.
Ha fatto un conto semplice, ha sommato i prezzi dell'utente finale (cioè il prezzo che ci farebbero a noi) dell'hardware il quale Xbox360 è composto, e se 2 + 2 fa 4 è facile arrivare alla conclusione. :D
Dobbiamo pero' anche renderci conto che non è che Microsoft ne ha comprati 10 pezzi hardware ma molti di più. Il prezzo ovviamente cambia e di molto.
Facendo Xbox in serie è innegabile il fatto che i costi di produzione calino vertiginosamente.
Ed in più dopo qualche mese (tanto si sà che ne mercato Hardware dopo qualche mese i prezzi scendono e di molto) i prezzi che la compongono si sono abbassati.
Non voglio cmq scatenare flame o altro..
Resto sempre con la mia opinione e non credo sempre a tutte le cose che leggo sul Web.. ;)
guarda che questa non è la "prima cosa" che è saltata fuori sta mattina dal web, è un FATTO CONSOLIDATO, provato, inconfutabile, su una STRATEGIA DI MARKETING che è stata applicata ANCHE con la precedente console di microsoft.
poi se vuoi puoi farti tutte le teorie che vuoi, ma il mondo è cos' che gira, e non è per niente una scelta strana
mi pari un po' caduto dal pero :asd: si sa da eoni questo fatto, non è nulla di anormale o fuori dal mondo: è dal 2001 che si sa è normalissima una politica di questo tipo
PS: i prezzi che sono stati fatti nel calcolo di isuppli NON sono quelli all'utente finale, ma quelli dei grossisti, ipotizzando un ulteriore calo per l'ordine in grandi quantità
l'unica stima che è stata eseguita è quella relativa al costo di assemblaggio dei componenti
per quanto mi riguarda tu puoi anche non crederci, sta di fatto che son scelte normalissime e non c'è nessun motivo per non crederci
magari adesso mi precipiti dall'albero di mele se ti dico che XBOX1 a conti fatti non ha prodotto nessun guadagno a mocrosoft, ma che FIN DALL'INIZIO la casa di redmond ha pianificato questa console solo per entrare nel mercato dei vg ma con nessuna pretesa di farci un guadagno, ma con l'obiettivo di cominciare a riscuotere profitti SOLO con l'avvento della seconda console?
suvvia ragazzi... ste cose si sanno dalla notte dei tempi.. un po' di informazione non piombatemi qua a mettere in dubbio cose che sanno TUTTI DA SEMPRE, basta essere un attimo a conoscenza del settore o leggere anche PER SBAGLIO una rivista ogni tanto...
Alberto Falchi
04-11-2007, 14:00
Si Leron li avevo gia trovati questi dati, magari sono attendibili, magari no..
E' cmq una azienda privata (iSuppli) che si è messa a fare i conti in tasca di microsoft.
Ha fatto un conto semplice, ha sommato i prezzi dell'utente finale (cioè il prezzo che ci farebbero a noi) dell'hardware il quale Xbox360 è composto, e se 2 + 2 fa 4 è facile arrivare alla conclusione. :D
Dobbiamo pero' anche renderci conto che non è che Microsoft ne ha comprati 10 pezzi hardware ma molti di più. Il prezzo ovviamente cambia e di molto.
Facendo Xbox in serie è innegabile il fatto che i costi di produzione calino vertiginosamente.
Ed in più dopo qualche mese (tanto si sà che ne mercato Hardware dopo qualche mese i prezzi scendono e di molto) i prezzi che la compongono si sono abbassati.
Non voglio cmq scatenare flame o altro..
Resto sempre con la mia opinione e non credo sempre a tutte le cose che leggo sul Web.. ;)
Fai bene a non credere a tutto, ma dovresti anche fare le tue analisi. E facendole, scopriresti che è una prassi in molti mercati, dalla TV via cavo alle console (e lo è da molti anni), quella di vendere un prodotto sottocosto per guadagnare dai derivati. Del resto, tralasciando gli analisti, non solamente iSupply (che tra l'altro considera il prezzo per le migliaia di componenti, non quello del mercato all'utente finale), basta guardare i fatturati di MS: c'è un buco di 400 miliardi di dollari nel settore console. VUol dire che di soldi non ne fanno abbastanza rispetto all'investimento. O sbaglio?
Pape
Alberto Falchi
04-11-2007, 14:06
Già...:(
Comunque è inutile farsi seghe mentali : la colpa dei prezzi alti è primariamente di NOI CONSUMATORI. Finchè ci sarà chi potrà e vorrà permettersi di pagare 65€ per il gioco dei Simpsons ( vi giuro, quando l' ho visto non volevo crederci !!!! :rolleyes: ) i produttori si sentiranno in dovere di lasciarli così. Solo NON COMPRANDO si risolverebbe il problema, basta vedere quanto sta calando il prezzo della ps3...:rolleyes:
Per quanto riguarda il discorso pirateria il problema è complesso. La legge è abbastanza chiara in merito, ma forse qualcosa che non quadra c'è : noi paghiamo già la tassa preventiva sui supporti. Cioè, dobbiamo pagare anche se non piratiamo e in più siamo anche perseguibili se lo facciamo : cioè , se non lo fai, paghi, e se lo fai paghi lo stesso.... ma c'è qualcosa che non quadra o sbaglio? D' altronde chi siede in parlamento e fa le leggi se ne sbatte di questi problemi, e ci credo : visti gli stipendi possono comperare tutto originale senza problemi ! Non solo, ma paghi anche per avere astrusi sistemi anti-pirateria che è assodato che non servono a nulla, se non ad alzare ancora di più i prezzi e stressare chi acquista il gioco originale.
Insomma, l' impressione che se ricava ( o meglio che io ne ricavo ) , è che cercano sempre di mettertelo li ..... e ciò non incentiva certo a restare onesti. :doh:
Il fatto è proprio questo: 60 euro sono il prezzo ideale, nel senso che è una cifra che consente di guadagnare abbastanza ai produttori e viene accettata come popolare dal pubblico (che altrimenti non comprerebbe). I CD li hanno dovuti abbassare di prezzo, col crollo delle vendite degli ultimi anni. I VG vendono ancora alla grande, e i pochi che hanno adottato una politica più aggressiva di prezzi (penso a CiDiverte) hanno chiuso i battenti ^__^. Pur vendendo titoloni, sia chiaro.
Per la politica e la pirateria, che ci vuoi fare? Sino a che al potere ci sono dei vecchi rincoglioniti messi sulle scrivanie dalle lobby, non si può fare altrimenti. E capita soprattutto in Italia, questa follia. COnsidera inoltre che negli USA i prezzi sono decisamente più popolari: un gioco costa sui 60 $ più tasse, attorno ai 40 euro. Purtroppo, l'IVA al 20% e gli stupidi balzelli doganali sono delle assurdità in un mercato globale come il nostro. E se provi ad opporti, ti fottono. Guarda i cinesi: hanno la sola colpa di vendere prodotti a prezzi incredibilmente bassi, a volte anche prodotti di qualità (soprattutto sull'elettronica di consumo), eppure sono stati messi alla gogna pubblica per concorrenza sleale... renditi conto di come è ridicolo il mercato. E non per colpa dei produttori, a mio avviso: i veri colpevoli sono i governi, incapaci di ascoltare i loro stessi consulenti.
Pape
Guarda i cinesi: hanno la sola colpa di vendere prodotti a prezzi incredibilmente bassi, a volte anche prodotti di qualità (soprattutto sull'elettronica di consumo), eppure sono stati messi alla gogna pubblica per concorrenza sleale... renditi conto di come è ridicolo il mercato. E non per colpa dei produttori, a mio avviso: i veri colpevoli sono i governi, incapaci di ascoltare i loro stessi consulenti.
Pape[/QUOTE]
c'è da dire però che da quello che ne so gli operai cinesi vengono pagati veramente niente e fanno orari di lavoro assurdi...quindi è vero che offrono prodotti magari di qualità a prezzo basso, ma bisogna considerare anche tutto ciò che ci sta attorno...
Alberto Falchi
04-11-2007, 14:26
c'è da dire però che da quello che ne so gli operai cinesi vengono pagati veramente niente e fanno orari di lavoro assurdi...quindi è vero che offrono prodotti magari di qualità a prezzo basso, ma bisogna considerare anche tutto ciò che ci sta attorno...
Non sono d'accordo. O meglio, non capisco perché sino a che Benetton o chichessia sfrutta la manodopera cinese, tutto va bene. Quando i cinesi si sfruttano da soli, di contro, tutti a fare i moralisti ^_^
Perché il fatto è che TUTTI i produttori di elettronica di consumo sfruttano il basso costo del lavoro cinese, e nessuno ha mai avuto niente da ridire. Sino a che questi non si sono svegliati e hanno iniziato a vendere da soli i loro prodotti, ovviamente sbaragliando la concorrenza con prezzi stracciati e qualità spesso elevatissima, se rapportata al prezzo.
Pape
Il fatto è proprio questo: 60 euro sono il prezzo ideale, nel senso che è una cifra che consente di guadagnare abbastanza ai produttori e viene accettata come popolare dal pubblico (che altrimenti non comprerebbe). I CD li hanno dovuti abbassare di prezzo, col crollo delle vendite degli ultimi anni. I VG vendono ancora alla grande, e i pochi che hanno adottato una politica più aggressiva di prezzi (penso a CiDiverte) hanno chiuso i battenti ^__^. Pur vendendo titoloni, sia chiaro.
Per la politica e la pirateria, che ci vuoi fare? Sino a che al potere ci sono dei vecchi rincoglioniti messi sulle scrivanie dalle lobby, non si può fare altrimenti. E capita soprattutto in Italia, questa follia. COnsidera inoltre che negli USA i prezzi sono decisamente più popolari: un gioco costa sui 60 $ più tasse, attorno ai 40 euro. Purtroppo, l'IVA al 20% e gli stupidi balzelli doganali sono delle assurdità in un mercato globale come il nostro. E se provi ad opporti, ti fottono. Guarda i cinesi: hanno la sola colpa di vendere prodotti a prezzi incredibilmente bassi, a volte anche prodotti di qualità (soprattutto sull'elettronica di consumo), eppure sono stati messi alla gogna pubblica per concorrenza sleale... renditi conto di come è ridicolo il mercato. E non per colpa dei produttori, a mio avviso: i veri colpevoli sono i governi, incapaci di ascoltare i loro stessi consulenti.
Pape
sono messi alla gogna anche per il fatto di riproporre rivisitazioni economiche degli STESSI oggetti prodotti da altre società, senza il benchè minimo ritegno
mi domando se non abbiano una carenza enorme di creatività... cavolo gli costa produrre delle cose originali? perchè devono uscirsene col CLONE dell'iphone, col CLONE della Panda(la PANDA!) , col CLONE della renault di turno, col CLONE delle ferrari....
Alberto Falchi
04-11-2007, 14:47
sono messi alla gogna anche per il fatto di riproporre rivisitazioni economiche degli STESSI oggetti prodotti da altre società, senza il benchè minimo ritegno
mi domando se non abbiano una carenza enorme di creatività... cavolo gli costa produrre delle cose originali? perchè devono uscirsene col CLONE dell'iphone, col CLONE della Panda(la PANDA!) , col CLONE della renault di turno, col CLONE delle ferrari....
Costa assai. Perché per un prodotto nuovo si spende molto più in R&D che nella produzione vera e propria. è il motivo per cui Intel è anni luce davanti ad AMD come tecnologie: Intel investe vagoni di denaro nella ricerca, AMD si limita a ottimizzare le scoperte fatte da altri. Così fanno i cinesi: invece di investire nello sviluppo, preferiscono prendere idee già pronte e realizzarle a costi inferiori (ma non sempre con risultati peggiori), permettendo di contenere ENORMEMENTE i costi. Per l'utente finale, è un vantaggio enorme: se vuoi il lusso e la novità a tutti i costi, paghi di conseguenza. Se vuoi il rapporto qualità prezzo, vai su prodotti cinesi che non saranno originali come scelte progettuali, ma che costano molto meno di prodotti di qualità equivalente.
è il mondo moderno: l'occidente crea cervelli, e lascia la manodopera ai cinesi. Lo fanno tutte le aziende che operano nel settore tecnologico. NVIDIA, per dire, ha aperto tempo fa una filiale anche in India, dove tanti genietti gli ottimizzano i driver e gli fanno i test di compatibilità del TWIMTBP.
Pape
sommojames
04-11-2007, 15:14
che ci perda NON CI SONO DUBBI, anche con la PRECEDENTE xbox è stata fatta la stessa politica, ragazzi se ne è parlato e straparlato ovunque
Ok, se ne è parlato ovunque, però le fonti quali sono? Ms e Sonoy suppongo. E se stessero mentendo?
sommojames
04-11-2007, 15:16
Ma che cartello e cartello. è il mercato. Quindi tutti fanno cartello: chi fa film, chi fa musica, i cinema, le TV pay per view, i panettieri, i salumieri, gli edicolanti, i produttori di VGA, di CPU, di schede audio, di monitor...
ma per piacere!
Pape
Ma per quasi tutti gli esempi che hai fatto ci sono prezzi diversi in luighi diversi. I videogiochi costano sempre uguale ovunque, penso che si intenda quello per cartello, ovvero fare tutti gli stessi prezzi in modo da non doverli abbassare a causa della concorrrenza.
Alberto Falchi
04-11-2007, 15:20
Ok, se ne è parlato ovunque, però le fonti quali sono? Ms e Sonoy suppongo. E se stessero mentendo?
No, sono gli analisti di mercato. MS e SOny non ti daranno mai questi dati, nemmeno con una pistola puntata alla tempia. Certo che se leggessi i messaggi precedenti, lo scopriresti da solo questo ^_^
Pape
Alberto Falchi
04-11-2007, 15:24
Ma per quasi tutti gli esempi che hai fatto ci sono prezzi diversi in luighi diversi. I videogiochi costano sempre uguale ovunque, penso che si intenda quello per cartello, ovvero fare tutti gli stessi prezzi in modo da non doverli abbassare a causa della concorrrenza.
Ma non è vero: da che mondo e mondo, i media costano sempre (bene o male) uguali in tutti i luoghi, che si tratti di CD, DVD, vinili, SACD o giochi. Non è un cartello: è la legge del mercato. Ribadisco: CDVerte ci ha provato a vendere i giochi PC a 30 euro. CDVerte ha chiuso i battenti. E vendeva Mafia, GTA e altri capolavori. Come vedi, non basta abbassare i prezzi per vendere di più: l'esperimento di Vago è fallito miseramente, purtroppo. Vendeva uguale a prima, ma a prezzo inferiore. Ha perso soldi.
Pape
sommojames
04-11-2007, 15:44
No, sono gli analisti di mercato. MS e SOny non ti daranno mai questi dati, nemmeno con una pistola puntata alla tempia.
Ma sti analisti per chi lavorano? Chi li paga? Magari la MS stessa...
Non voglio insinuare nulla, ma quando ci sono tanti dindini in paio tendo ad essere diffidente per natura ;)
Ma non è vero: da che mondo e mondo, i media costano sempre (bene o male) uguali in tutti i luoghi, che si tratti di CD, DVD, vinili, SACD o giochi. Non è un cartello: è la legge del mercato.
Però mi parlavi anche di VGA e CPU. Quelle hanno costi molto diversi, i videogiochi (limitiamoci al pc in Italia per semplicità) costano praticamente tutti uguali ovunque tu vada. Un videogioco nuovo al 99% lo pagherai 50 euro, eppure non posso credere che abbiano tutti gli stessi identici costi di produzione. Parlo da ignorante di economia, ma a me questo sembra un cartello, o cmq qualcosa di molto simile.
Ribadisco: CDVerte ci ha provato a vendere i giochi PC a 30 euro. CDVerte ha chiuso i battenti. E vendeva Mafia, GTA e altri capolavori. Come vedi, non basta abbassare i prezzi per vendere di più: l'esperimento di Vago è fallito miseramente, purtroppo. Vendeva uguale a prima, ma a prezzo inferiore. Ha perso soldi.
Pape
CDVerte cos'era? Una catena di negozi, oppure una catena di distribuzione (tipo Leader, Halifax, per intenerci)? E se vedeva che i conti non tornavano perchè non è corsa ai ripari aumentando i costi? Non è che è fallita per altro. Chessò, tiro ad indovinare, ha investito troppo in pubblictà sbagliata che poi non ha dato i risultati previsti.
Alberto Falchi
04-11-2007, 15:53
Ma sti analisti per chi lavorano? Chi li paga? Magari la MS stessa...
Non voglio insinuare nulla, ma quando ci sono tanti dindini in paio tendo ad essere diffidente per natura ;)
Gli analisti sono indipendenti, e sono gli omini che fanno le analisi di mercato sulle quali poi basano gli investimenti gli azionisti. Di TUTTE le compagnie. E gli stessi analisti indicano anche quanto perde Sony per ogni PS3 venduta, e quanto guadagna Nintendo per ogni Wii venduto. Non dico di prendere per oro colato le loro cifre, ma quantomeno una cosa vera la dicono: da che mondo e mondo, Sony e MS (e 1000 altre aziende) perdono soldi con l'hardware. è una nota legge di mercato, se poi non ci vuoi credere, non so che dirti... studia economia e la capirai ^___^
Però mi parlavi anche di VGA e CPU. Quelle hanno costi molto diversi
Veramente, mi sembra che le fasce siano sempre quelle: under 100 la fascia cheap, 200/300 la fascia mainstram, over 450 l'hi-end.
, i videogiochi (limitiamoci al pc in Italia per semplicità) costano praticamente tutti uguali ovunque tu vada. Un videogioco nuovo al 99% lo pagherai 50 euro, eppure non posso credere che abbiano tutti gli stessi identici costi di produzione. Parlo da ignorante di economia, ma a me questo sembra un cartello, o cmq qualcosa di molto simile.
Anche i CD e i DVD, indipendentemente da quanto è famoso il gruppo e da quanto è stato investito in marketing. è una banale legge economica: un gioco nuovo (o un film) venduto a cifre inferiori, viene percepito come prodotto scadente. è lo stesso motivo per cui i prodotti ultra hi-end devono essere venduti a cifre scandalose per trovare consensi: un audiofilo accanito non comprerà mai un amplificatore da 500 euro, nemmeno se è il migliore del mondo.
CDVerte cos'era? Una catena di negozi, oppure una catena di distribuzione (tipo Leader, Halifax, per intenerci)? E se vedeva che i conti non tornavano perchè non è corsa ai ripari aumentando i costi? Non è che è fallita per altro. Chessò, tiro ad indovinare, ha investito troppo in pubblictà sbagliata che poi non ha dato i risultati previsti.
Era il distributore di Take2 e altri. Ha chiuso i battenti anche perché è arrivata Take 2 ad autodistribuirsi, ma il concetto è che quella politica non ha pagato, sennò la continuerebbero a proporre, e l'avrebbero copiata gli altri, non credi?
Credi che siano stupidi da vendere a prezzi alti sapendo che farebbero più soldi vendendo a meno? è gente che vuole guadagnare il più possibile, eh.
Pape
PS: tanti anni fa ho lavorato come PM e PR per un distributore di videogiochi. Avevo sottomano tutte le cifre, dal prezzo di acquisto a quello di vendita al distributore e all'utente finale. Non ti dirò mai le cifre esatte, ma ti posso assicurare che il ricarico da parte del distributore e del negoziante era misero. Se non ci credi, prova ad andare da un negoziante onesto (quello che vende i prodotti alla cifra consigliata, non quello che li pompa a manetta) e chiedigli quanto si porta a casa per ogni gioco venduto. Io ti assicuro che è inferiore ai 10 euro. Dai quali deve togliere le tasse, l'IVA e le spese di gestione magazzino e trasporto.
60€ per un gioco non trova nessuna giustificazione, leggi del mercato spese tutto quel che vuoi è un prezzo assurdo...
Poi stranamente tt i nuovi giochi usciti cosatano sempre 60 €, anche se sn 2 giochi completamente diversi, è una cosa stranissima che le spese per realizzarli sn identiche per ogni gioco....
però noi li compriamo tt allo stesso prezzo, c'è qualcosa di strano...
Alberto Falchi
04-11-2007, 16:39
60€ per un gioco non trova nessuna giustificazione, leggi del mercato spese tutto quel che vuoi è un prezzo assurdo...
Poi stranamente tt i nuovi giochi usciti cosatano sempre 60 €, anche se sn 2 giochi completamente diversi, è una cosa stranissima che le spese per realizzarli sn identiche per ogni gioco....
però noi li compriamo tt allo stesso prezzo, c'è qualcosa di strano...
Anche i CD: paghi uguale un disco della Spears che uno di un autore sconosciuto a caso. COn la differenza che la prima si è presa i miliardi, il secondo tira a campare. Così coi film: il DVD de Il signore degli anelli costa quando le scarse produzioni italiane. Ed è ovvio: quelli che vendono di più coprono il costo dei fallimenti. Se facessi prezzi differenti a seconda della qualità, quale utente pagherebbe, anche meno, per prodotti che in origine sono spacciati per roba di serie B? Suvvia... un po' di cervello e di analisi del mercato aiutano a capire.
I VG costano anche tanto perché rispetto ai chi compra DVD, chi compra VG è decisamente inferiore, come numero. Il fatturato dell'azienda del VG è ormai più alto di quello del cinema, ma vai a vedere gli utili e troverai delle belle sorprese. Poi, che tu lo accetti o meno, i VG sono calati ENORMEMENTE di prezzo negli ultimi 10 anni: un gioco per PC oggi costa sui 40/45 euro. 10 anni fa, costava 80/100.000 lire. Un film costava di contro 30.000 lire, e oggi costa 20/25 euro. Praticamente, l'inflazione non ha toccato i VG: scusa se è poco.
Pape
sommojames
04-11-2007, 16:56
Gli analisti sono indipendenti, e sono gli omini che fanno le analisi di mercato sulle quali poi basano gli investimenti gli azionisti. Di TUTTE le compagnie.
Ok, però si è visto nel caso Parmalat quanto fossero efficaci questi analisti di mercato. O erano incompetenti, o corrotti.
PS Curiosità, il tuo nome si legge all'italiana o all'inglese?
Alberto Falchi
04-11-2007, 17:02
Ok, però si è visto nel caso Parmalat quanto fossero efficaci questi analisti di mercato. O erano incompetenti, o corrotti.
PS Curiosità, il tuo nome si legge all'italiana o all'inglese?
Non confondere gli analisti (che come dice il nome, analizzano il mercato) con i bancari che suggerivano di investire su Parlamat. Sono due cose completamente differenti. Detto questo, mi dispiace se non ci credi, ma non so cosa dirti: rimane il fatto che le console sono vendute sotto costo, da ormai parecchi anni. Se non ti vuoi fidare degli analisti o dei professionisti del settore, fai le tue indagini ^__^
Pape
PS: si pronuncia all'italiana
Non confondere gli analisti (che come dice il nome, analizzano il mercato) con i bancari che suggerivano di investire su Parlamat. Sono due cose completamente differenti. Detto questo, mi dispiace se non ci credi, ma non so cosa dirti: rimane il fatto che le console sono vendute sotto costo, da ormai parecchi anni. Se non ti vuoi fidare degli analisti o dei professionisti del settore, fai le tue indagini ^__^
Pape
PS: si pronuncia all'italiana
quoto...le console le vendono sottocosto.
sommojames
04-11-2007, 17:05
Non confondere gli analisti (che come dice il nome, analizzano il mercato) con i bancari che suggerivano di investire su Parlamat. Sono due cose completamente differenti. Detto questo, mi dispiace se non ci credi, ma non so cosa dirti: rimane il fatto che le console sono vendute sotto costo, da ormai parecchi anni. Se non ti vuoi fidare degli analisti o dei professionisti del settore, fai le tue indagini ^__^
Pape
No no , ci credo, mi basta fare un confronto anche grossolano con i prezzi dell'hw per pc.
PS: si pronuncia all'italiana
Grazie, ero solo curioso ;)
sommojames
04-11-2007, 17:18
I VG costano anche tanto perché rispetto ai chi compra DVD, chi compra VG è decisamente inferiore, come numero. Il fatturato dell'azienda del VG è ormai più alto di quello del cinema, ma vai a vedere gli utili e troverai delle belle sorprese. Poi, che tu lo accetti o meno, i VG sono calati ENORMEMENTE di prezzo negli ultimi 10 anni: un gioco per PC oggi costa sui 40/45 euro. 10 anni fa, costava 80/100.000 lire. Un film costava di contro 30.000 lire, e oggi costa 20/25 euro. Praticamente, l'inflazione non ha toccato i VG: scusa se è poco.
Pape
Mhm, ad un prima analisi sembrerebbe così, però considera anche che il potere d'acquisto della famiglia media italiana negli ultimi 10 anni è diminuito, quindi se anche se i giochi costano meno in termini assoluti, relativamente al potere d'acquisto della famiglia italiana media potrebbero persino costare di più. Mi ricordo ad esempio quando Berlusconi nell'ultima campagna elettorale aveva pubblicato quell'"opuscolo" dove illustrava come il potere d'acquisto della famiglia italiana fosse aumentato durante i 5 anni del suo governo, in dollari però :rotfl: Facendo poi la conversione in euro si vedeva che in realtà era diminuito e di parecchio.
Un prezzo di 60€ come ho già più volte detto è troppo alto, quando vendono la versione platinum dei giochi alla metà del prezzo non ci perdono mica le sh, finchè venderanno a un prezzo così alto la pirateria aumenterà e si diffonderà ancor di più, è tt qui il motivo della pirateria, non sn tutti dottori, avvocati o commercialisti.
Alberto Falchi
04-11-2007, 17:27
Mhm, ad un prima analisi sembrerebbe così, però considera anche che il potere d'acquisto della famiglia media italiana negli ultimi 10 anni è diminuito, quindi se anche se i giochi costano meno in termini assoluti, relativamente al potere d'acquisto della famiglia italiana media potrebbero persino costare di più. Mi ricordo ad esempio quando Berlusconi nell'ultima campagna elettorale aveva pubblicato quell'"opuscolo" dove illustrava come il potere d'acquisto della famiglia italiana fosse aumentato durante i 5 anni del suo governo, in dollari però :rotfl: Facendo poi la conversione in euro si vedeva che in realtà era diminuito e di parecchio.
Si, ho capito, ma da che mondo e mondo ci si basa sul potere d'acquisto? Se così fosse le case non sono aumentate enormemente: sono milluplicate, come costi ^_^
Poi il mercato italiano non fa testo: devi considerare il mercato globale, e per un Italia che perde potere d'acquisto, ci sono una Spagna, una Grecia e una Romania che lo guadagnano. Bisogna guardare in termini assoluti, non limitarci al nostro povero orticello italiano, ormai pieno solo di gramigna ^_^
Pape
Alberto Falchi
04-11-2007, 17:31
Un prezzo di 60€ come ho già più volte detto è troppo alto, quando vendono la versione platinum dei giochi alla metà del prezzo non ci perdono mica le sh,
Nel caso non lo sapessi, le edizioni budget o Platinum vengono fuori quando ormai i costi sono stati ampiamente superati dai ricavi, e tutto quello che rimane è grasso che cola. Cosa dire allora dei vestiti, che trovi in saldo al 50%? O dell'hardware, che si svaluta di corsa?
finchè venderanno a un prezzo così alto la pirateria aumenterà e si diffonderà ancor di più, è tt qui il motivo della pirateria, non sn tutti dottori, avvocati o commercialisti.
Sisi, hai ragione tu, bravo. Peccato che esistono edizioni budget, allegati di riviste e tanto altro a cifre veramente basse. Perché la gente non aspetta, invece di piratare? Perché vuole tutto e subito anche se non se lo può permettere? Bel modo di ragionare.
Cmq, ribadisco, credo anche io che un calo dei prezzi sia auspicabile, ma non si può certo sperare in cali enormi. Qualche euro in meno, massimo una decina, niente più, a meno di stravolgere il sistema di distribuzione.
Poi mi dici dove vedi i giochi per PC a 60 euro, eh. Escluse le collection, stanno fra i 40 e i 45 euro, in media. Se i giochi console costano di più è solo perché bisogna pagare le royalites ai produttori.
In ogni caso, ricordati che i VG sono un bene di LUSSO. Non puoi fare lo stesso ragionamento che applichi al pane e alle bistecche.
Non te li puoi permettere? Affaracci tuoi, sinceramente. Nemmeno io posso permettermi il televisore che voglio, e non posso permettermi nemmeno di avere al lancio tutte le console con relativi giochi. Me ne faccio una ragione, sinceramente. Aspetto che i prezzi calino, e quando posso me li compro. Idem per i film, la musica e tante altre cose.
Perché vedi, un conto è scaricarsi qualche giochetto, e intanto comprarne altri magari a prezzo economico. Un altro è scaricarsi l'impossibile usando come scusa i prezzi per non avere nemmeno un originale in casa. Che è una situazione molto diffusa, anche fra tanti cialtroni che hanno l'hardware sempre aggiornato, spendono 600 euro per una ultra e poi piangono che non hanno soldi per i giochi. Calci nel sedere, con scarpone chiodato, ci vogliono.
Pape
Infatti, tanto per fare un esempio, Timeshift costa 40€; Prey all'uscita costava 42€.
Figurati GMCPape: esce il giocone a 50€? me lo scarico perché non ho i soldi per comprarlo, chissenefrega che tra un anno costa la metà, io lo voglio ora :rolleyes:
E vogliono anche avere ragione :doh:
sommojames
04-11-2007, 17:37
Si, ho capito, ma da che mondo e mondo ci si basa sul potere d'acquisto?
Non mi ricordo se su sto thread o altrove leggevo che le sh (o i distributori, o cmq chiunque decida i prezzi) scelgono i prezzi in base al potere d'acquisto dei possibili acquirenti, quindi in paesi differenti ci sono prezzi differenti. Ad esempio mi sembra che in Thailandia (chiedo venia se non si scrive così) i giochi originali costano 10, 20 euro al massimo, proprio perchè diversamente nessuno riuscirebbe a comprarli se non l'elite. Ad esempio in italia se costassero 90 euro (col 2,5% o quel che è di inflazione annua in 10 anni partendo da 50 euro ci si dovrebbe arrivare no?) vedi che pure Leron passa al warez :asd: (scherzo ;))
Se così fosse le case non sono aumentate enormemente: sono milluplicate, come costi ^_^
Bho, sarà che le case sono un bene di prima necessità, quindi o così o vai sotto i ponti, quindi l'offerta non manca mai, e le agenzie immobliari che non sono certo Madre Teresa di Calcutta se ne approfittano.
EDIT Chissà, se magari si potessero duplicare le case non costerebbero così care...
Alberto Falchi
04-11-2007, 17:41
Non mi ricordo se su sto thread o altrove leggevo che le sh (o i distributori, o cmq chiunque decida i prezzi) scelgono i prezzi in base al potere d'acquisto dei possibili acquirenti, quindi in paesi differenti ci sono prezzi differenti. Ad esempio mi sembra che in Thailandia (chiedo venia se non si scrive così) i giochi originali costano 10, 20 euro al massimo, proprio perchè diversamente nessuno riuscirebbe a comprarli se non l'elite. Ad esempio in italia se costassero 90 euro (col 2,5% o quel che è di inflazione annua in 10 anni partendo da 50 euro ci si dovrebbe arrivare no?) vedi che pure Leron passa al warez :asd: (scherzo ;))
Siamo in Europa, non in Italia, ricordalo ^__^
Il potere d'acquisto, in EU, è elevato. è solo in Italia che 50 euro sono un sacco di soldi rispetto allo stipendio.
Bho, sarà che le case sono un bene di prima necessità, quindi o così o vai sotto i ponti, quindi l'offerta non manca mai, e le agenzie immobliari che non sono certo Madre Teresa di Calcutta se ne approfittano.
Io trovo più immorale le speculazioni sulle case, con mutui ormai alle stelle, che gli alti prezzi degli oggetti di lusso.
Pape
sommojames
04-11-2007, 17:44
Infatti, tanto per fare un esempio, Timeshift costa 40€; Prey all'uscita costava 42€.
Però una cosa sui prezzi bassi (che sono associati a scarsa qualità) penso sia abbastanza fondata come affermazione. Mi ricordo quando uscì all'epoca (febbraio 99?) Falcon 4, un mio amico vedendo il prezzo di 70/75 mila lire commentò: "si si, se fosse così figo come dici te perchè lo venderebbero a così poco da nuovo" :doh:
sommojames
04-11-2007, 17:46
Io trovo più immorale le speculazioni sulle case, con mutui ormai alle stelle, che gli alti prezzi degli oggetti di lusso.
E su questo penso siamo tutti d'accordo :cincin:
Prey è un gran bel gioco, e Timeshift si presenta molto bene: non son affatto scarsi. All'epoca comprai HL a 82000£ (praticamente appena uscito), e non era affatto un gioco scarso ;)
sommojames
04-11-2007, 17:52
Prey è un gran bel gioco, e Timeshift si presenta molto bene: non son affatto scarsi. All'epoca comprai HL a 82000£ (praticamente appena uscito), e non era affatto un gioco scarso ;)
Si si, lo so, tranquillo, non devi convincere me, ti facevo solo un esempio.
PS Però ricordo anche Max Payne 1 uscito sui 70 mila lire (non ricordo la cifra esatta, ma cmq meno di 80) e face record di vendite. In quel caso il prezzo era basso, però la qualità era alta ed il successo di pubblico fu enorme. Pape, confemi?
Prey è un gran bel gioco, e Timeshift si presenta molto bene: non son affatto scarsi. All'epoca comprai HL a 82000£ (praticamente appena uscito), e non era affatto un gioco scarso ;)
Oggi costerebbe 150000 lire.
Alberto Falchi
04-11-2007, 18:40
Si si, lo so, tranquillo, non devi convincere me, ti facevo solo un esempio.
PS Però ricordo anche Max Payne 1 uscito sui 70 mila lire (non ricordo la cifra esatta, ma cmq meno di 80) e face record di vendite. In quel caso il prezzo era basso, però la qualità era alta ed il successo di pubblico fu enorme. Pape, confemi?
MI sembra fosse Max Payne 2, quello che costava relativamente poco. Il gioco era grandioso, non so il successo di vendite. Ma se non hanno replicato quella politica di prezzi (era sempre CDVerte), un motivo ci sarà ^__^
Pape
sommojames
04-11-2007, 19:11
MI sembra fosse Max Payne 2, quello che costava relativamente poco. Il gioco era grandioso, non so il successo di vendite. Ma se non hanno replicato quella politica di prezzi (era sempre CDVerte), un motivo ci sarà ^__^
Pape
E se la CDVerte fosse stata acquistata per poi essere immediatamente sciolta da qualche altro grosso distributore a cui dava fastidio la concorrenza? Te che lavori nel settore lo ritieni possibile?
EDIT: Sto facendo rapide ricerche googlando, quelli commercializzavano pure Mafia, manco mia nonna sarebbe fallita vendendo Mafia :asd:
Alberto Falchi
04-11-2007, 20:44
E se la CDVerte fosse stata acquistata per poi essere immediatamente sciolta da qualche altro grosso distributore a cui dava fastidio la concorrenza? Te che lavori nel settore lo ritieni possibile?
EDIT: Sto facendo rapide ricerche googlando, quelli commercializzavano pure Mafia, manco mia nonna sarebbe fallita vendendo Mafia :asd:
No, semlicemente è successo che Take 2, il principale cliente di CDVerte, ha aperto in Italia. DI conseguenza, CDVerte ha dovuto cambiare. Ora si chiama DDE. Ma quello che voglio dire è che l'esperimento non ha funzionato: sono stati distribuiti giocono come Max Payne e GTA a cifre aggressive, e Take 2 ha acconsentito a farlo. Se ora non lo fa più, vuol dire che guadagna di meno vendendo a tali prezzi. Se ci avessero fatto più soldi, avrebbero mantenuto quel modello di business. Niente altro
Ribadisco: spesso, vendere a cifre competitive è dannoso, perché da l'idea di prodotti scadenti. Ne parlavo proprio con uno dei responsabili di AMD Italia pochi giorni fa. Le CPU top di gamma, quelle dedicate ai giocatori accaniti, DEVONO essere vendute a cifre astronomiche, perché altrimenti vengono snobbate. Quindi, o tutti i produttori di VG calano i prezzi, o se lo fa uno solo, sembra venda roba di seconda scelta.
Pape
riazzituoi
04-11-2007, 21:13
Ribadisco: spesso, vendere a cifre competitive è dannoso, perché da l'idea di prodotti scadenti. Ne parlavo proprio con uno dei responsabili di AMD Italia pochi giorni fa. Le CPU top di gamma, quelle dedicate ai giocatori accaniti, DEVONO essere vendute a cifre astronomiche, perché altrimenti vengono snobbate. Quindi, o tutti i produttori di VG calano i prezzi, o se lo fa uno solo, sembra venda roba di seconda scelta.
Pape
:eekk: :doh: :muro:
Ma che stai a dì?!
Si vede che lavori nel settore, e rileggendo i tuoi post in questa discussione capisco che, oltre a cantartela e suonartela, ti ci inzuppi anche il pane in questo sistema assurdo.
E poi i crimanali, quelli che aiutano la mafia (secondo la "pubblicità progresso") sarebbe che si scarica un mp3 un gioco o un film? :muro: :muro: :muro:
Roba da matti :doh:
Gabro_82
04-11-2007, 21:35
:eekk: :doh: :muro:
Ma che stai a dì?!
Si vede che lavori nel settore, e rileggendo i tuoi post in questa discussione capisco che, oltre a cantartela e suonartela, ti ci inzuppi anche il pane in questo sistema assurdo.
E poi i crimanali, quelli che aiutano la mafia (secondo la "pubblicità progresso") sarebbe che si scarica un mp3 un gioco o un film? :muro: :muro: :muro:
Roba da matti :doh:
Ma poi secondo me è una grande caxxata il fatto che se i videogiochi costassero meno la gente li snobberebbe.
Roba che non sta ne in cielo ne in terra, se il gioco è bello e ha qualità ed il prezzo è ragionevole perchè dovrebbe essere snobbato?
Vuoi un esempio pratico Pape?
Ti dice niente Fx interactive? Runaway 2? Sacred?
Runaway 2 appena è uscito me lo sono andato subito a comprare, 19,90 € compreso anche il primo episodio e libretto a colori.
Suvvia non facciamo i sapientoni perfavore. :doh: :mc:
riazzituoi
04-11-2007, 21:39
Ma poi secondo me è una grande caxxata il fatto che se i videogiochi costassero meno la gente li snobberebbe.
Roba che non sta ne in cielo ne in terra, se il gioco è bello e ha qualità ed il prezzo è ragionevole perchè dovrebbe essere snobbato?
Vuoi un esempio pratico Pape?
Ti dice niente Fx interactive? Runaway 2? Sacred?
Runaway 2 appena è uscito me lo sono andato subito a comprare, 19,90 € compreso anche il primo episodio e libretto a colori.
Suvvia non facciamo i sapientoni perfavore. :doh: :mc:
Quoto, ma purtroppo qui c'è gente che ci magna con i soldi di noi disgraziati...
... e il bello è che ci fanno pure passare per criminali: A NOI :muro: :muro: :muro:
Gabro_82
04-11-2007, 21:44
Quoto, ma purtroppo qui c'è gente che ci magna con i soldi di noi disgraziati...
... e il bello è che ci fanno pure passare per criminali: A NOI :muro: :muro: :muro:
:mano: :cincin:
Esattamente.
60€ per un videogioco, cui basterebbero appena 10€ (che gia farebbero reintegrare i costi di produzione e darebbero alle S.House anche del tornaconto personale), sono una ASSURDITA'. Non è concepibile, e si deve boicottare il mercato, perchè è diventato una specie di oligopolio.
Ma tu chi sei per decidere che i costi di produzione di un videogioco possono rientrare facendo pagare 10 euro la singola copia?
Ma sopratutto, cosa ne sai di quanto lavoro c'è dietro ad un videogioco per sostenere che meno di 50 euro (ovvero il prezzo della maggior parte dei giochi) sia un furto?
Cmq volevo sapere dove sono questi dati dove dicono che ci perde la microsoft?
Pensa che oltre alle console vendute sotto costo il settore entertainment (giochi, periferiche e cosi via) di Ms è stato in perdita sin dalla sua nascita. Era previsto, lo sapevano e stimavano nel 2008 come prima chiusura in positivo.
E' andata ancora meglio visto che nell'ultimo trimestre (quello che finiva a settembre) hanno finalmente chiuso in positivo, complice le vendite di Halo3.
riazzituoi
04-11-2007, 22:09
Ma sopratutto, cosa ne sai di quanto lavoro c'è dietro ad un videogioco per sostenere che meno di 50 euro (ovvero il prezzo della maggior parte dei giochi) sia un furto?
Visto che c'è tanto lavoro dietro, gradirei che quando uscisse un gioco fosse perfetto senza bugs e soprattutto non vorrei scaricarmi patch da 1 giga, o aspettare anni per poterci giocare decentemente: i miei soldi se li devono guadagnare :O
Discuti sulla qualità del prodotto finito.
Qui sta a chi acquista capire se e come il prodotto merita i soldi spesi e di conseguenza comportarsi con quella software house.
Ho letto che Gothic era un ammasso di bug e non lo ho comprato, ho letto la recensione di Bioshock e me lo sono comprato. Ho provato Crysis e non mi gira decentemente, ho ripiegato sulla Orange Box spendendo i miei 45 euro per 3 giochi e trovandomi pienamente soddisfatto di fronte ad uno dei migliori acquisti videoludici mai fatti in considerazione del rapporto qualità-prezzo.
Come vedi ci sono forum, riviste cartacee, recensioni online, newsgroup e qualunque cosa tu voglia per valutare se quel titolo merita l'acquisto prima di aprire il portafoglio.
Questo però non significa assolutamente che non ci siano prodotti che non meritino i 45 euro di spesa.
Gabro_82
04-11-2007, 22:36
Discuti sulla qualità del prodotto finito.
Qui sta a chi acquista capire se e come il prodotto merita i soldi spesi e di conseguenza comportarsi con quella software house.
Ho letto che Gothic era un ammasso di bug e non lo ho comprato, ho letto la recensione di Bioshock e me lo sono comprato. Ho provato Crysis e non mi gira decentemente, ho ripiegato sulla Orange Box spendendo i miei 45 euro per 3 giochi e trovandomi pienamente soddisfatto di fronte ad uno dei migliori acquisti videoludici mai fatti in considerazione del rapporto qualità-prezzo.
Come vedi ci sono forum, riviste cartacee, recensioni online, newsgroup e qualunque cosa tu voglia per valutare se quel titolo merita l'acquisto prima di aprire il portafoglio.
Questo però non significa assolutamente che non ci siano prodotti che non meritino i 45 euro di spesa.
Secondo me è quello che voleva dire riazzituoi.
Cmq si puo' fare un gioco di qualità vendendolo a meno. Esempio su tutti la catena di videogiochi della FX interactive, tipo sacred, runaway, ecc..
Ma tu chi sei per decidere che i costi di produzione di un videogioco possono rientrare facendo pagare 10 euro la singola copia?
Ma sopratutto, cosa ne sai di quanto lavoro c'è dietro ad un videogioco per sostenere che meno di 50 euro (ovvero il prezzo della maggior parte dei giochi) sia un furto?
Chi sono loro per fottere soldi agli allocchi? Prima un videogioco costava 50'000£, ora costa 50€. Aumento del 200% circa.
Con l'esempio di Halo 3, ho dimostrato come in UNA giornata abbiano guadagnato 170 milioni di dollari, di cui al massimo (e dico AL MASSIMO) 50 sono destinati ai costi di produzione. Altri 50 (esagerando) per la distribuzione e la pubblicità. Ed altri 50 sono andati ai venditori diretti. Restano 20milioni (anche molto meno, magari, ma il concetto è quello) di puro profitto, ed è il PRIMO giorno.
Vogliamo tenere ancora un po gli occhi chiusi?
Questo però non significa assolutamente che non ci siano prodotti che non meritino i 45 euro di spesa.
E chi lo decide il valore di un videogioco? Per me un videogioco vale 10€, per qualcun'altro 15, per un'altro ancora 150€.
Gabro_82
04-11-2007, 22:40
Chi sono loro per fottere soldi agli allocchi? Prima un videogioco costava 50'000£, ora costa 50€. Aumento del 200% circa.
Con l'esempio di Halo 3, ho dimostrato come in UNA giornata abbiano guadagnato 170 milioni di dollari, di cui al massimo (e dico AL MASSIMO) 50 sono destinati ai costi di produzione. Altri 50 (esagerando) per la distribuzione e la pubblicità. Ed altri 50 sono andati ai venditori diretti. Restano 20milioni (anche molto meno, magari, ma il concetto è quello) di puro profitto, ed è il PRIMO giorno.
Vogliamo tenere ancora un po gli occhi chiusi?
50.000 non ne ho mai visto uno mi sa. :D
Mi ricordo solamente le Cartucce del Sega master system (ve lo ricordate?) costavano dalle 90.000 alle 110.000 £. E li' la pirateria non esisteva nelle cartucce eppure chissa perchè costavano tanto.
Aprite gli occhi.
50.000 non ne ho mai visto uno mi sa. :D
Mi ricordo solamente le Cartucce del Sega master system (ve lo ricordate?) costavano dalle 90.000 alle 110.000 £. E li' la pirateria non esisteva nelle cartucce eppure chissa perchè costavano tanto.
Aprite gli occhi.
Era per fare la percentuale...:oink:
Gabro_82
04-11-2007, 22:43
Era per fare la percentuale...:oink:
Non ti do torto... non ti preoccupare. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.