PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Collegamento/uso di 2 router in cascata


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10

Harry_Callahan
20-12-2009, 18:21
posso collegare il router wi-fi a valle di uno switch?

si


e soprattutto la condivisione del hd di rete sulla rete wi-fi é possibile?

si

stefanonweb
21-12-2009, 14:06
Iscritto

stefanonweb
22-12-2009, 10:27
Per favore datemi una mano....
Abito in un resience in Egitto e ho la ADSL inclusa nel prezzo dell' appartamento.
Ora la questione è che io mi trovo una presa di rete che esce dal muro e volevo collegare diversi pc sia wireless che con i cavi.
Al momento potrei comperare un router wireless, ma siccome possiedo il DGN2000 mi chiedevo se posso collegarlo direttamente alla presa di rete, non usarlo come modem ma semplicemente come firewall, switch e access point wireless. In tal modo avrei una sottorete personale chiusa. Se si in pratica come dovrei fare? In tal caso il firewall potrebbe comunque funzionare? Sottolineo che in questo caso non esistono cavi telefonici ma solo un cavo di rete principale. E per farla breve in pratica il DGN2000 dovrebbe funzionare come questo modello Netgear....facenomi risparmiare alcuni euri.......
http://www.netgear.it/prodotti/prodo...?prod=WGR614v6

Per favore aiutatemi.

Harry_Callahan
22-12-2009, 11:10
Per favore aiutatemi.

non può fare da Firewall\NAT nel tuo caso
al massimo lo fai lavorare a livello 2, cioè come swtich\AP

leggi l'avviso in rosso, cioè devi disabilitare il DHCP Server

stefanonweb
22-12-2009, 14:30
non può fare da Firewall\NAT nel tuo caso
al massimo lo fai lavorare a livello 2, cioè come swtich\AP

leggi l'avviso in rosso, cioè devi disabilitare il DHCP Server

Per avere un firevall funzionante che prodotto Netgear potrei comperare partendo dalla premessa che io no cosa ci sia al di la del cavo di rete che mi esce dal muro?
Grazie mille.

Harry_Callahan
22-12-2009, 21:54
Per avere un firevall funzionante che prodotto Netgear potrei comperare partendo dalla premessa che io no cosa ci sia al di la del cavo di rete che mi esce dal muro?
Grazie mille.

a te basta un router wireless SENZA modem interno, un router con porta WAN

per consigli spostati nel thread dedicato che trovi in "Networking in Generale"

Ale11s
26-12-2009, 13:35
Finalmente ho montato il neatgear wndr 3700.L'ho messo a valle di un router zyxel p660 hw d1 (trasformato il solo modem) messo in bridge con protocollo rfc 1483. Il problema è che facendo lo stesso speed test che facevo prima dell'acquisto superavo abbondantemente i 4 mbit (ho un'alice 7mbit) ora allo stesso test non supero gli 800 kbit!!!Si accettano volentirei consigli!!!!

Harry_Callahan
26-12-2009, 16:49
Finalmente ho montato il neatgear wndr 3700.L'ho messo a valle di un router zyxel p660 hw d1 (trasformato il solo modem) messo in bridge con protocollo rfc 1483. Il problema è che facendo lo stesso speed test che facevo prima dell'acquisto superavo abbondantemente i 4 mbit (ho un'alice 7mbit) ora allo stesso test non supero gli 800 kbit!!!Si accettano volentirei consigli!!!!

rischiamo di andare OT qui, forse è meglio aprire un post in generale. Indica se il test è stato fatto via ETH oppure via wireless, indica i valori della portante ADSL. Rifai i test con solo lo ZyXEL per escludere un problema del Netgear. Scrivi tutti questi particolari nel thread in generale

Ale11s
28-12-2009, 12:07
Scusa , ma se sto lavorando su router in cascata, quale 3d migliore di questo ci puo essere?Le prove sono ate fatte tutte tramite ETH, non wifi. Le prove che ho fatte sono state fatte a distanza di pochissimi minuti e dello zyxel ne sono sicuro che fossimo (di norma) oltre i 4000 kbps perchè lo stesso tes lo avevo rifatto non tanto tempo fa con medesimi risultati.
Stavo pensando ad incompatibilita con il dhcp, però ho visto che le porte vengono assegnate dallo zyxel con valori 192.168.1.x e dal neatgear con valori 10.0.0.x, quindi non ci dovrebbero essere incompatibilità...almeno che non sbagli. Però sullo zyxel se ho messo in bridge, l'opzione dhcp non si dovrebbe disabilitare visto che non ne dovrebbe avere piu bisogno?

Harry_Callahan
28-12-2009, 22:19
Scusa , ma se sto lavorando su router in cascata, quale 3d migliore di questo ci puo essere?

il thread nasce per la configurazione di apparati

ora tu hai un problema performance, difficilmente questo gap tra i 800Kbps e 4000Kbps dipende dalla configurazioni dei router

segui il mio consiglio, rimetti sotto lo ZyXEL, controlli i valori della portante, rifai il test e apri un post in generale per confrontare i valori con un solo router e con 2 router in cascata

Ryujimihira
28-12-2009, 23:18
avrei un quesito da porre:

ho un modem/router netgear 834gt, ho diversi dispositivi collegati allo switch integrato (3 occupati, 1 disponibile) e mi trovo bene con la wireless

sta per arrivarmi la fonera 2.0n, di cui vorrò utilizzare le funzionalità nas, ma quest'ultima è router senza modem.

pertanto chiedo, posso continuare ad utilizzare la wifi del netgear e relativo accesso ai dispositivi collegati al suo switch? vorrei rendere più leggera possibile il carico sulla fonera

^[H3ad-Tr1p]^
30-12-2009, 12:45
salve a tutti

ho due router wifi

uno con indirizzo 192.168.1.1

l altro pure

come lo devo configurare il secondo perche' funzioni?

devo avere il secondo router con un indirizo diverso,pero' devo poter accedere a tutti e due

Harry_Callahan
01-01-2010, 10:24
come lo devo configurare il secondo perche' funzioni?


i consigli in prima pagina non sono serviti?

^[H3ad-Tr1p]^
01-01-2010, 10:52
i consigli in prima pagina non sono serviti?

vado a vedere....forse ho saltato qualcosa....

pero' ho gia' provato in un po' di modi ed ho qualche problemino

Marko91
04-01-2010, 12:51
Ciao :)
Ho seguito questa guida e altre guide online, ma non riesco a risolvere il problema.
La linea ADSL è collegata ad un router Atlantis RA141. A 3 porte ETH ho collegat 3 pc diversi, e all'ultima porta ETH ho collegato il router wireless Netgear DNG2000. Su quest'ultimo ho disabilitato il DCHP. L'Ip del netgear è settato a 192.168.1.1, e l'ip dell'atlantis è 192.168.1.254. Il range DCHP dell'Atlantis 192.168.1.100-199. Il router wireless è settato su PPoE, e dynanic ip address, e ho disattivato il NAT.
I portatili però non si collegano con il giusto IP. Su è 192.168.1.2 e sull'altro completamente casuale. Risultato: nessun accesso ad internet.
Ora tenterò di vedere se il netgear non abbia qualche problema alle porte LAN.. se avete idee su come risolvere il problema, siete benvenuti :D

Ale11s
04-01-2010, 14:48
Rieccomi qua, con un piccolo problema! Allora riassumendo: ho messo un netgear wndr3700 a valle di uno zyxel p660 d1 come modem ( ho impostato il protocollo rfc1483, modalita bridge, disattivato firewall e qos). Il problema è che una volta che ho aperto utorrent e skype (ma ne basta anche uno solo di questi due) la velocita di navigazione crolla (verificato acnhe con vari speed test), appena chiudo queste applicazioni tutto torna fluido e scattante.La linea è un alice 7 mbit e prima con il solo zyxel come router non succedeva. Ho provato sia con il qos dello zyxel attivo che disattivo, poi ho provato ad armeggiare sul qos del neatgearc che di norma è disattivato (dava gia lo stesso problema), attivandolo e creando delle regole sia per skype che per utrorrent dando priorita normale....ma non cambia niente il rpoblema persiste. Il problema potrebbe essere il protocollo rfc? L'unica alternative , in bridge, è il ppoa ma lo zyxel non si collega più ad interne in questo modo

Harry_Callahan
04-01-2010, 22:58
Ora tenterò di vedere se il netgear non abbia qualche problema alle porte LAN.. se avete idee su come risolvere il problema, siete benvenuti :D

fai bene a controllare questo particolare

disattivando il DHCP del Netgear tutti i PC connessi via wireless al Netgear oppure connessi direttamente allo switch del Netgear devono ricevere un IP dal DHCP dell'Atlantis

magari fai un reset del Netgear e togli solo il DHCP al Netgear

Harry_Callahan
04-01-2010, 23:02
Il problema è che una volta che ho aperto utorrent e skype (ma ne basta anche uno solo di questi due) la velocita di navigazione crolla (verificato acnhe con vari speed test), appena chiudo queste applicazioni tutto torna fluido e scattante.

se capitasse solo con uTorrent allora potrebbe essere un problema di saturazione dell'upload. se confermi che il problema si presenta con uTorrent CHIUSO e solo Skype attivo, allora a mio avviso il router WAN ha dei problemi

cerca un firmware aggiornato per il Netgear, se persiste senti la Netgear per valutare un RMA

Ale11s
04-01-2010, 23:21
Il netgear è gia aggiornato all'ultimo firmware disponibile (che è anche non beta). Inoltre ho anche un'altro problema, ogni tanto perdo la linea adsl e se non spengo e riavvio lo zyxel non c'è verso di ritornare a navigare..ora per sicurezza riprovo con solo skyipe in videochiamata e poi vi faccio sapere

topolins
10-01-2010, 16:33
Ciao a tutti

sono possessore di 2 router Dgn 2000 li dovrei collegare insieme via wireless e dovrei utilizzare il secondo come ripetitore di segnale, che impostazioni devo inserire??
al secondo router Ho disattivato il dhcp ho cambiato ip mettendo 192.168.0.10 ma il primo router sembra non vederlo .
Mi potete aiutare ??

Ciao Fabio

Harry_Callahan
10-01-2010, 19:29
Ciao a tutti

sono possessore di 2 router Dgn 2000 li dovrei collegare insieme via wireless e dovrei utilizzare il secondo come ripetitore di segnale, che impostazioni devo inserire??
al secondo router Ho disattivato il dhcp ho cambiato ip mettendo 192.168.0.10 ma il primo router sembra non vederlo .
Mi potete aiutare ??

Ciao Fabio

lo scopo della guida è leggermente diverso, nel tuo caso conviene chiedere nel thread dedicato del DGN2000

topolins
10-01-2010, 20:31
Ho chiesto nel Thread del router ma nessuno mi ha risposto speravo che invece che qui qualcuno mi potesse aiutare.
Grazie lo stesso
Ciao

el_Filo
14-01-2010, 22:45
Ciao gente volevo esporre il mio problema:ho 2 router N°1 alice gate e l'altro sempre alice gate però moddato in USR,chiedevo se è possibile collegarli assieme senza perdere la funzione di VoIp in quello a monte ossia collegato a muro dal cavo telefonico,e senza perdere la funzione che ha L'HD collegato all'USR tramite porta usb dove ho istallato un sitema Linux che hosta un sito web..l'operatore è Telecom..

P.S.il router N°1 è quello senza smart con 2 ingressi per il VoIp con Firmware 4.5.0 tra l'altro che non si riesce ad entrare nel menu nascosto (io non ho trovato nessuna guida..)

C'è già stato un post che esponeva la mia stessa precisa richiesta ma poi non si è conclusa e il tipo che chiedeva è sparito senza più dire se c'è riuscito o meno..
Vi ringrazio anticipatamente e spero di essere stato abbastanza chiaro..

Harry_Callahan
15-01-2010, 12:03
@el_Filo avendo il VoIP il router USR lo puoi utilizzare solo come semplice switch/AP, leggi l'avviso in rosso in prima pagina

in breve devi disabilitare il DHCP server all'USR, non so se perdi la funzione dell'HD in questo modo, prova altrimenti non c'è altro da fare

el_Filo
15-01-2010, 22:05
Ho disattivato il DHCP e asegnato 2 IP diversi ai router in modo da vederli in webinterface e riesco a connettermi ed a navigare tranquillamente,vedo anche la funzione dell'Hd ma solo in rete locale..dall'esterno non è accessibile.. :confused:
Sarà un problema di assegnazione porta 8080? perchè entrando mediante no.ip da esterno entro nel primo router e non nel secondo..:help:

Masterino
22-01-2010, 19:06
Qualche anima pia mi aiuta a configurare il mio maledetto pirelli voip di tiscali e a farlo diventare wireless. Un mio amico mi ha prestato questo belkin http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=481008# per delle prove. Si può fare? Considerate che sono abbastanza impedito. Mi serve una grossa mano :mc: Se vi servono info chiedete pure :cry:

Harry_Callahan
23-01-2010, 09:34
Se vi servono info chiedete pure :cry:

spiegati meglio, cosa vorresti fare? Ricordati che hai un router VoIP e necessariamente devi lasciarlo attaccato alla presa telefonica. se hai bisogno di creare una rete wireless ti serve un Access Point PURO, non un altro router

Masterino
23-01-2010, 12:09
spiegati meglio, cosa vorresti fare? Ricordati che hai un router VoIP e necessariamente devi lasciarlo attaccato alla presa telefonica. se hai bisogno di creare una rete wireless ti serve un Access Point PURO, non un altro router

ESatto devo lasciare il pirelli in camera mia, altrimenti i telefoni non fungono e mandare il segnale a ps3 e x360 che stanno in sala. Un netgear wireless-G 54 access point potrebbe andare bene? Nel caso mi daresti una mano a configurare il tutto? Te ne sarei molto grato ;)

Harry_Callahan
23-01-2010, 14:00
Un netgear wireless-G 54 access point potrebbe andare bene?

non lo conosco, apri un thread in wireless per consigli, occhio NON devi prendere un apparato con porta WAN(Internet) ma un Access Point PURO



Nel caso mi daresti una mano a configurare il tutto? Te ne sarei molto grato ;)

non in questo thread, al massimo posti nello stesso thread aperto per il consiglio

Jujjolo
27-01-2010, 22:02
Ho un modem d-link e un router buffalo.
Il modem ha impostato come ip:192.168.1.1
Il router ha impostato come ip: 192.128.2.1
Il modem è collegato alla wan del router.
Internet funziona a meraviglia, nessun problema di connessione. Voglio però entrare nell'interfaccia web del modem, oppure entrarci con telnet.
Quindi digito 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi. Mi da sempre timeout.
Non riesco nemmeno a pingare 192.168.1.1.
In pratica non riesco a raggiungere il modem attraverso il router. Si noti che il modem è impostato come PPOE.
Come faccio ad accedere al modem attraverso il router?
Grazie dell'aiuto.

Harry_Callahan
28-01-2010, 07:31
Quindi digito 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi. Mi da sempre timeout.
Non riesco nemmeno a pingare 192.168.1.1.


è normale. ho indiato come entraci di nuovo nella guida.
fallo solo se necessario, altrimenti non metterci le mani

Jujjolo
28-01-2010, 10:25
è normale. ho indiato come entraci di nuovo nella guida.
fallo solo se necessario, altrimenti non metterci le mani

La mia necessità è quella di modificare l'SNR del modem per avere una connessione più veloce. Quindi ho necessità di metterci le mani tutte le volte che mi collego. Non mi sembra praticabile che tutte le volte io debba collegare il modem al pc per inviare il comando telnet.
C'è qualche altra strada praticabile? Qualche altro tipo di connessione che si può realizzare? qualche trucco?

fbrbartoli
06-02-2010, 18:06
raga ho un problema.
Ho un WAG160N (modem/router) collegato in cascata con il pirelli voce di tiscali (solo modem adsl 1 attacco lan niente wireless).
In questo modo posso collegare più pc in rete con la wireless.
Il problema è che tutti vanno in internet ma nessuno riesce a comunicare con gli altri.
Resettando riesco a far andare anche la rete tra pc ma dopo una mezza giornata la rete si va a far benedire e posso solo navigare. Ho impostato il WAG come solo bridge dandogli ip 192.168.1.2 mentre per il pirelli non posso fare molto: ha 192.168.1.1
Ho disabilitato dhcp in entrambi e uso ip fissi. Tra loro sono collegati con un cavo ethernet sulla porta lan. Il WAG non ha la porta WAN. Ciò che mi sconvolge è che il tutto funziona a metà. Sarei stato più contento se non andava niente invece i pc in internet navigano ma non comunicano tra loro quindi devo aver sbagliato a configurare qualcosa sebbene le abbia provate tutte.
Ho provato anche con ip dinamici ma a volte mi spara un ip del piffero tipo 169.ecc.ecc e i problemi di lan si ripresentano.

Harry_Callahan
07-02-2010, 12:26
Il problema è che tutti vanno in internet ma nessuno riesce a comunicare con gli altri.
Resettando riesco a far andare anche la rete tra pc ma dopo una mezza giornata la rete si va a far benedire e posso solo navigare. Ho impostato il WAG come solo bridge dandogli ip 192.168.1.2 mentre per il pirelli non posso fare molto: ha 192.168.1.1


se funziona internet allora non dipende dagli apparati, dunque sei OT qui. La presente guida serve solo per la configurazione di 2 apparati in cascata, nel tuo caso il discorso è molto semplice, il WAG sta lavorando come un semplice switch\AP, il problema della LAN\condivisione non dipende dagli apparati

apri un thread nuovo in generale oppure chiedi nella guida per la condivisione PC

liverpaol
11-02-2010, 09:35
Ho un PC con zeroshell connesso a internet con un modem ADSL Alice Gate.
Il modem è questo:
http://images.alice.it/sg/help/upload/pir/pirellialice_gate2.pdf
Dalla seconda scheda di rete del Pc con Zeroshell ho collegato un router Digicom Michelangelo Wave Nas per usarlo come access point wireless. Questo:
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/MichelangeloWaveNas
L'ho collegato alla porta LAN.

PROBLEMA:
Non riesco a connettermi in wireless a internet.
Però se scrivo 192.168.1.75 (IP del PC con Zeroshell) riesco ad entrare nel PC di Zeroshell.

Giara2
15-02-2010, 17:13
Ciao a tutti e complimenti per la guida.
Vorrei chiedere agli esperti un consiglio.

Possiedo un G624T che utilizzo in casa come modem (alice), router e AP con IP fissi. L'IP del G624T è 192.168.1.1.
Dal momento che vorrei portare il segnale wifi e un paio di connessioni lan in un secondo ambiente (taverna) dove già arriva il cavo ethernet dal G624T, ho effettuato alcune prove con un G604T ed un DI-624.

1° test
G604T collegato al G624T via LAN (una delle porte LAN). Cambiato IP da 192.168.1.1 a 192.168.1.51 e impostato DHCP off. Funzia perfettamente switch e AP ma i PC che si collegano al G604T devono avere IP fissi (anche se metto DHCP on).

2° test
DI624 collegato al G624T via LAN (porta WAN) con IP 192.168.1.51 e DHCP on. Se nel DI624 imposto la WAN con IP fisso (192.168.1.50) i PC collegati all'AP e alle porte LAN non navigano sul web.

Riguardo al 2° test, esiste il modo per configurare il DI624 in modo tale che possa utilizzarlo in DHCP in cascata al G624T?

In sostanza la rete principale (G624T in casa) deve funzionare come ora mentre quella secondaria (DI624 in taverna) mi deve garantire la connessione web in WLAN e LAN con DHCP.

Perdonatemi se sono stato poco chiaro....

Mille grazie
ciao
giara

Giara2
15-02-2010, 23:42
Ho risolto (parzialmente) impostando una sottorete diversa sul DI624 (192.168.2.1 come IP e 2...100 sul lato LAN DHCP). Ora riesco a navigare ma i PC delle due sottoreti non riescono a "vedersi". Esiste il modo perchè si possano vedere come se fossero sulla stessa subnet? Tenete sempre conto che i PC della subnet 192.168.1.x hanno tutti IP fisso mentre quelli della 192.168.2.x hanno l'IP dinamico.

Mille grazie ancora.

ciao
giara

N!coz
21-02-2010, 12:13
Vorrei ringraziare Harry per il reply, non mi è stato possibile poichè mi è stata chiusa la discussione :mc:

Ho capito tutto ciò che mi hai detto tranne una cosa... quando si intende switch / ap lo si considera anche per il discorso wireless? ossia, posso di certo attaccarmi allo zyxel per sfruttarne le porte, ma posso fare questo anche per la wireless magari disabilitando quella del router alice, o è necessario proprio usare quella dell'alice?
Scusa se insisto ma mi manca questa parte dove sono lacunoso :)

Harry_Callahan
21-02-2010, 16:19
Vorrei ringraziare Harry per il reply, non mi è stato possibile poichè mi è stata chiusa la discussione :mc:

Ho capito tutto ciò che mi hai detto tranne una cosa... quando si intende switch / ap lo si considera anche per il discorso wireless? ossia, posso di certo attaccarmi allo zyxel per sfruttarne le porte, ma posso fare questo anche per la wireless magari disabilitando quella del router alice, o è necessario proprio usare quella dell'alice?
Scusa se insisto ma mi manca questa parte dove sono lacunoso :)

togliendo il DHCP allo ZyXEL e tirando un cavo ETH tra i router puoi utilizzare sia lo switch ETH dello ZyXEL che il wireless dello ZyXEL

N!coz
21-02-2010, 21:17
togliendo il DHCP allo ZyXEL e tirando un cavo ETH tra i 2 PC puoi utilizzare sia lo switch ETH dello ZyXEL che il wireless dello ZyXEL


ok perfetto.. intendi però tirare un cavo tra i 2 router vero? non tra i due pc :P

Harry_Callahan
21-02-2010, 22:46
ok perfetto.. intendi però tirare un cavo tra i 2 router vero? non tra i due pc :P

sisi, scusa, errore di battitura

1 cavo tra i router

mascardes
01-03-2010, 17:46
salve a tutti.
credo di avere per le mani un caso ancora inesplorato. se sono in errore mi scuso, evidentemente mi è sfuggito.
un'amica ha alice (con iptv) e relativo modem (mi pare USR) che funziona ma non è affatto friendly. poiché desiderava introdurre delle "regole" per i figli le ho regalato tempo fa un WAG200G (di cui anche con altri siamo felicissimi possessori), ma ho poi scoperto che non supportando il multipvc cambiando router perderebbe l'iptv.
ho quindi pensato di sfruttarli entrambi ma devo aver sbagliato qualche pezzo di configurazione.
l'obietto atteso è questo:
mantenere il modem alice con wi-fi disattivata. a questo dovrebbero essere attaccati wired solo il telefono aladino e il decoder iptv. sono apparati vicini e la situazione non crea problema, sta già funzionando così. non ho a portata di mano le impostazioni ma di sicuro ricordo che era su briged+routed.
dopo disattivata la wifi ho collegato in cascata (cavo eth) il wag200g cui volevo far fare da AP per tutti i pc di casa. facile, perchè sono tutti o wifi o muniti di pennetta wifi. anche questo è stato lungo (per impostazioni di sicurezza varie) ma relativamente agevole dal punto di vista logico. il wag200 è impostato su dhcp off e - mi pare - su bridged.

devo però aver combinato qualcosa di impreciso (oppure è preciso ma non corrisponde alle mie aspettative).
i pc si connettono a internet ma - e forse è l'unica cosa che non va - non obbediscono alle regole di access restriction perchè l'ora del wag200g è sbagliata!!! segna una data del 2002 con diverse ore di differenza rispetto al giorno. temo che configurato così il wag non riesca a prendersi l'ora da rete. e non c'è un modo per impostarglela dalla web interface.
qualcuno ha qualche idea????

quello che ho capito è che non si possono avere due dispositivi con funzione di modem sulla stessa linea, quindi di sicuro il modem alice deve essere attivo come modem e l'altro solo come router.
ma non sono certo che la mancata obbedienza all'access restriction dipenda solo dall'ora. temo possa dipendere anche dal fatto che la connettività internet (inibita o concessa in base a criterio) forse viene fornita dal modem e non dal wag200 (usato solo come AP).
peraltro per così come è settato non riesce neanche a connettersi a dyndns, che invece sarebbe utile per gestione dell'AP da fuori. impostare le porte sul modem non è un problema.
se qualcuno può aiutarmi con una configurazione funzionante o almeno indirizzarmi sulla strada giusta gliene sarò grato.
anzi gliene sono comunque per aver letto tutto questo sproloquio disordinato. :)

mascardes
01-03-2010, 17:47
salve a tutti.
credo di avere per le mani un caso ancora inesplorato. se sono in errore mi scuso, evidentemente mi è sfuggito.
un'amica ha alice (con iptv) e relativo modem (mi pare USR) che funziona ma non è affatto friendly. poiché desiderava introdurre delle "regole" per i figli le ho regalato tempo fa un WAG200G (di cui anche con altri siamo felicissimi possessori), ma ho poi scoperto che non supportando il multipvc cambiando router perderebbe l'iptv.
ho quindi pensato di sfruttarli entrambi ma devo aver sbagliato qualche pezzo di configurazione.
l'obietto atteso è questo:
mantenere il modem alice con wi-fi disattivata. a questo dovrebbero essere attaccati wired solo il telefono aladino e il decoder iptv. sono apparati vicini e la situazione non crea problema, sta già funzionando così. non ho a portata di mano le impostazioni ma di sicuro ricordo che era su briged+routed.
dopo disattivata la wifi ho collegato in cascata (cavo eth) il wag200g cui volevo far fare da AP per tutti i pc di casa. facile, perchè sono tutti o wifi o muniti di pennetta wifi. anche questo è stato lungo (per impostazioni di sicurezza varie) ma relativamente agevole dal punto di vista logico. il wag200 è impostato su dhcp off e - mi pare - su bridged.

devo però aver combinato qualcosa di impreciso (oppure è preciso ma non corrisponde alle mie aspettative).
i pc si connettono a internet ma - e forse è l'unica cosa che non va - non obbediscono alle regole di access restriction perchè l'ora del wag200g è sbagliata!!! segna una data del 2002 con diverse ore di differenza rispetto al giorno. temo che configurato così il wag non riesca a prendersi l'ora da rete. e non c'è un modo per impostarglela dalla web interface.
qualcuno ha qualche idea????

quello che ho capito è che non si possono avere due dispositivi con funzione di modem sulla stessa linea, quindi di sicuro il modem alice deve essere attivo come modem e l'altro solo come router.
ma non sono certo che la mancata obbedienza all'access restriction dipenda solo dall'ora. temo possa dipendere anche dal fatto che la connettività internet (inibita o concessa in base a criterio) forse viene fornita dal modem e non dal wag200 (usato solo come AP).
peraltro per così come è settato non riesce neanche a connettersi a dyndns, che invece sarebbe utile per gestione dell'AP da fuori. impostare le porte sul modem non è un problema.
se qualcuno può aiutarmi con una configurazione funzionante o almeno indirizzarmi sulla strada giusta gliene sarò grato.

anzi gliene sono comunque per aver letto tutto questo sproloquio disordinato. :)

bacillo2006
01-03-2010, 23:10
Penso conosciate il modem /router Aetrha StarBridge un tempo distribuito con un cobntratto ADSL di libero, beh nonostante il nome, vorrei capire come farlo funzionare da semplice moden, in quanto un mio amico ha preso (sbagliando) un solo router della siticom per avere anche un accesso wirless, prima di fare casini vorrei, come dice la guida, trasformare il Aetrha StarBridge in solo modem.
garzie per le eventuali risposte.
ciao

bacillo2006
02-03-2010, 00:09
:mc: :mc: :mc:
Non volendo fare casino ... come al solito l'ho fatto. Ho abilitato il bridge mede... e ora cavolo non riesco più ad entrare dentro al router... navigo dopo aver reato uan connessione tcp/ip nuova ...
azzz.. come si potrebbe fare???
garzie

Harry_Callahan
02-03-2010, 07:55
@mascardes avendo il VoIP+IPTV, al massimo puoi far lavorare il WAG come semplice switch\Access Point, tutte le funzioni che dici, tipo le access restriction funzionano se e solo se il router è collegato alla presa telefonica

se non funziona vuol dire hai sbagliato altro

resetta il WAG e togli il DHCP

Harry_Callahan
02-03-2010, 07:56
@bacillo2006 fai un attimo il punto della situazione

sei riuscito a metterlo in bridge mode? se si, è normale che non entri nell'Aethra

bacillo2006
02-03-2010, 09:15
@bacillo2006 fai un attimo il punto della situazione

sei riuscito a metterlo in bridge mode? se si, è normale che non entri nell'Aethra

:mc: :muro: non ho messo in bridge mode L'Aethra!!!! , ma bensì un vecchio DSL 500, l'aethra ha il pulsante di reaset, quindi sarebbe facile ritornare alle impostazioni di fabbrica... con il dsl 500 invece !!!!!!! sono ca......
Non ricordo e non trovo procedure per entrarci via telnet
ciao

mascardes
02-03-2010, 13:01
@mascardes avendo il VoIP+IPTV, al massimo puoi far lavorare il WAG come semplice switch\Access Point, tutte le funzioni che dici, tipo le access restriction funzionano se e solo se il router è collegato alla presa telefonica

se non funziona vuol dire hai sbagliato altro

resetta il WAG e togli il DHCP

innanzitutto grazie della risposta.
il wag in questo momento NON è in DHCP, tant'è che da quello che capisco è il modem di alice ad assegnare gli IP ai client.
In sintesi credo di capire che quello che volevo fare è semplicemente impossibile, a meno (ma andiamo OT) di trovare un fw alternativo per il modem/router di alice che supporti il multipvc ma al tempo stesso abbia una elasticità di configurazione simile a quella del wag, operazione che a casa mia farei pure ma a casa di altri forse no...

comunista
05-03-2010, 15:36
Il mio problema è il seguente.
Ho settato il mio Sitecom DC-223 in modalità Pure Bridged LLC e funziona: vi sto scrivendo da un computer collegato all'unica porta Ethernet del Sitecom (ho creato una «connessione ADSL PPPoE» sul computer).
Se però lo collego al router Sitecom WL-183, quest'ultimo non si connette ad Internet. Lo ho settato in PPPoE, ho inserito aliceadsl come username e password, ho settato l'MTU a 1492 (viene proposto di default 1452) e l'ho riavviato. Nella scheda Internet della configurazione web compare:

Attain IP Protocol = ADSL(PPPoE) disconnected
IP address =
Subnet Mask =
Default Gateway = 0.0.0.0
MAC address = 00:0C:F6:3A:1B:B1
Primary DNS = 192.168.1.1
Secundary DNS = 208.67.222.222

(c'è anche l'errore di battitura su Secundary!)
Di seguito c'è un tasto "CONNECT", che però ovviamente non funziona. :muro:


Come fare?

Harry_Callahan
05-03-2010, 20:16
Come fare?

c'è poco da fare, il client PPPoE del router WAN non lavora correttamente. oppure la porta WAN è danneggiata.

resetta il router e riprova

se persiste cerca un firmware aggiornato oppure scrivi nel thread dedicato della Sitecom nella sezione generale. li ti risponde direttamente un impiegato Sitecom

The_Dave
07-03-2010, 13:13
Ciao, avrei bisogno di far comunicare due router tramite il wireless, solo che uno dei due deve anche dare la possibilità di far collegare altri client in wifi. In pratica vorrei raggiungere questo risultato:

ADSL ---- netgear )))))) ((((( sitecom ---- xbox

al netgear devono collegarsi anche gli altri dispositivi della casa, tipo notebook, cellulari, stampanti, ecc...

Entrambi hanno la funzione WDS, ma evidentemente non riesco a configurarli a dovere, dato che non riesco a farli comunicare.
Ho gia chiesto nel thread del router netgear ma non mi hanno risposto, ho pensato quindi di postare qui nella speranza che qualcuno abbia gia fatto una cosa del genere.

Harry_Callahan
07-03-2010, 14:27
ho pensato quindi di postare qui nella speranza che qualcuno abbia gia fatto una cosa del genere.

no, posto sbagliato. la guida non parla di router in cascata via wireless

non trovi una soluzione in quanto i router sono di marca diversa, il WDS di solito funziona solo tra apparati della stessa marca

ti consiglio di aprire un post in wireless, questa guida non fa al tuo caso

comunista
07-03-2010, 22:45
c'è poco da fare, il client PPPoE del router WAN non lavora correttamente. oppure la porta WAN è danneggiata.

resetta il router e riprova

se persiste cerca un firmware aggiornato oppure scrivi nel thread dedicato della Sitecom nella sezione generale. lì ti risponde direttamente un impiegato Sitecom

Non potrebbe essere il PPPoE del WL-183 che fa cilecca?
Inoltre, ho notato che il LED marcato «ADSL - Wan» resta sempre spento, mentre prima di seguire questa guida (avevo i due router in configurazione standard, col doppio NAT) era sempre acceso... Boh!! :confused: :eek:

Proverò a scrivere nella sezione Sitecom. Grazie!

Harry_Callahan
07-03-2010, 22:48
Non potrebbe essere il PPPoE del WL-183 che fa cilecca?


infatti, ho scritto il client PPPoE potrebbe lavorare male, anche se credo sia rotta la porta WAN

senti Sitecom, se è ancora in garanzia te lo fai controllare

comunista
07-03-2010, 22:59
senti Sitecom, se è ancora in garanzia te lo fai controllare

Credo che farò così, anche perché sta storia che il LED è spento mentre in realtà navigo perfettamente non mi piace molto! Devo solo trovare un modem per sostituirlo temporaneamente.
Non ti ho segnalato che avevo già cambiato firmware da un po': infatti sto usando quello dell'omologo router Billion, cosa che è possibile in quanto indicata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1733592&highlight=sitecom+billion).
Una cosa he mi sono chiesto, ma c'entra poco: perché, anziché fare un modem semplice, la Sitecom ha dovuto aggiungere le funzioni di router, che sono inutili se il dispositivo ha una sola porta? :mbe:

Comunque, grazie per la velocità con cui rispondi!

Harry_Callahan
08-03-2010, 07:46
Non ti ho segnalato che avevo già cambiato firmware da un po': infatti sto usando quello dell'omologo router Billion, cosa che è possibile in quanto indicata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1733592&highlight=sitecom+billion).


cioè fammi capire

hai messo il firmware di un router adsl sul router con porta WAN???

comunista
08-03-2010, 10:59
No, il firmware del Billion BiPAC 7300A sul Sitecom DC-223.

Harry_Callahan
08-03-2010, 11:32
No, il firmware del Billion BiPAC 7300A sul Sitecom DC-223.

ok, come non detto. continua nel thread dedidato Sitecom in generale

comunista
08-03-2010, 20:02
Strano: dopo un paio di reset del WL-183 ho risolto!! Adesso funziona esattamente come descritto nella guida (non avevo mai dubitato che la guida funzionasse!).
Solo un dettaglio: adesso il WL-183 ha come DNS quelli di Telecom, ossia 85.37.17.8, anche se sul DC-223 (quello in modalità Pure Bridged) ho inserito quello di OpenDNS. Visto che non c'è nessun altro posto dove inserire il DNS, mi devo tenere quello schifoso :( di Telecom?
:muro:

Harry_Callahan
08-03-2010, 20:41
Strano: dopo un paio di reset del WL-183 ho risolto!!

sei sicuro di averlo resettato la prima volta che te l'ho chiesto? :)

i DNS mettili sul TCP/IP della scheda di rete del PC

comunista
08-03-2010, 22:11
i DNS mettili sul TCP/IP della scheda di rete del PC
Fatto, grazie. :cool: Pensavo ci fosse un altro modo, ma pazienza.

P.S.: thepiratebay.org (http://thepiratebay.org) non si apre neppure con OpenDNS: vi risulta?

pegasolabs
09-03-2010, 08:19
P.S.: thepiratebay.org (http://thepiratebay.org) non si apre neppure con OpenDNS: vi risulta?[/FONT][/SIZE]Si è stato bloccato in modo divrso questa volta. Però siamo OT nonché contro regolamento.

dubmehard
13-03-2010, 02:23
Ciao

grazie per la guida.

l'ho seguita impostando il modem adsl /router come bridge e funziona tutto.

router /modem Adsl wifi collegato alla porta wan del router.

ho provato a mettere ip fisso al router non modem ed ai pc collegati e funziona.

router/modem ip 192.168.1.1

router 192.168.2.1

dns e gate per navigare 192.168.2.1

esatto?

mi chiedevo:

1. posso mettere ip fissi ai computer che si connettono al modem/router in wifi?

2.i pc collegati al router vanno su internet, i pc collegati in wifi direttamente al modem/router bridged no. è normale?



scusate se il messaggio è contorto e grazie per le dritte.

db

Harry_Callahan
13-03-2010, 08:15
esatto?

se tutto funziona si


mi chiedevo:


1. posso mettere ip fissi ai computer che si connettono al modem/router in wifi?



certo, l'importante è utilizzare IP dello stesso range del router WAN, escluso l'IP del router in questione e logicamente con la stessa maschera di rete

es. router WAN 192.168.2.\255.255.255.0

al TCP/IP del PC metti:

192.168.2.25
255.255.255.0
192.168.2.1

DNS:
192.168.2.1 (server DNS del router)
8.8.8.8 (google DNS oppure un altro a tuo piacere)



2.i pc collegati al router vanno su internet, i pc collegati in wifi direttamente al modem/router bridged no. è normale?



si, tutto deve essere collegato al router WAN, il router in bridge è diventato un modem puro. E per il punto 3 il forwarding delle porte va fatto sul router WAN, è preferibile utilizzare IP fissi sul PC in caso di P2P e roba varia

metti una protezione al wireless del 1° router perchè volendo si potrebbe lanciare una 2° connessione PPPoE oppure qualche malintenzionato potrebbe resettarti\modificarti il primo router

Jabberwock
17-03-2010, 23:23
Qualche anima pia mi aiuta a configurare il mio maledetto pirelli voip di tiscali

spiegati meglio, cosa vorresti fare? Ricordati che hai un router VoIP e necessariamente devi lasciarlo attaccato alla presa telefonica. se hai bisogno di creare una rete wireless ti serve un Access Point PURO, non un altro router

'Sto accrocchio puo' essere usato semplicemente come modem (se si potesse far arrivare l'IP esterno sulla WAN sarebbe il massimo, ma credo sia chiedere troppo)? Il DHCP e' facilmente disattivabile, ma non c'e' modo di escludere il NAT: non c'e' un'opzione DMZ, non c'e' un'opzione per passare alla modalita' bridge (o, se c'e', e' molto ben nascosta perche' io non la vedo), non si possoono instradare tutte le porte all'IP della porta WAN (Netgear FVS114) perche' poi non aggancia neppure la portante e si riavvia in continuazione... :rolleyes:

scommodos
30-03-2010, 07:35
ciao a tutti...chi saprebbe aiutarmi a collegare un asus wl-500gp con connessione internet tramite modem usb da collegare alla vodafone station?secondo voi sarà possibile usare il gateway gsm della VS?

Paolosnz
19-04-2010, 16:01
salve vorrei porvi un quesito...
sull'hug fw ho collegato un router modem linksys WAG160N per via dell'antenna wifi più potente e veloce. L'hug rilascia già il dhcp, volevo sapere se fosse possibile impostare il dhcp sul linksys in modo d'avere una rete mia (condivido la rete con il coinquilino) con indirizzo privato mio, dalle prove che ho fatto non ci sono riuscito il dhcp dell'hug domina sempre..

questa la mia conf

http://img714.imageshack.us/img714/7213/guidaalla.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/guidaalla.jpg/)

Harry_Callahan
20-04-2010, 07:07
volevo sapere se fosse possibile impostare il dhcp sul linksys in modo d'avere una rete mia (condivido la rete con il coinquilino) con indirizzo privato mio

no

per fare ciò serve un router SENZA modem ADSL, insomma un router con la porta WAN RJ45

elka44
20-04-2010, 17:37
nonso se mettermi l'anima in pace!! Non riesco a trovare nulla in merito. mi spiego.
ho due agpf sbloccati sul primo funziona l'adsl flat di teletu. tramite porta ethernet collego il primo agpf al secondo e faccio funzionare altri pc, ma vorrei utilizzare le porte fsx per collegamento voip cheapnet è possibile o perdo solo tempo.

Harry_Callahan
21-04-2010, 10:21
nonso se mettermi l'anima in pace!! Non riesco a trovare nulla in merito. mi spiego.
ho due agpf sbloccati sul primo funziona l'adsl flat di teletu. tramite porta ethernet collego il primo agpf al secondo e faccio funzionare altri pc, ma vorrei utilizzare le porte fsx per collegamento voip cheapnet è possibile o perdo solo tempo.

se entrambi gli apparati sono IAD VoIP con modem ADSL interno, il VoIP può funzionare solo se lo IAD è attaccato alla presa telefonica

KiKKo2K
25-04-2010, 01:39
un consiglio, dovrei prendere un modem adsl2+ compatibile con tiscali 20mb, e poi collegarlo ad un router netgear.
Che modem devo scegliere per avere meno problemi possibili con l'adsl tiscali? Ho letto che dovrebbe essere un pppoa half bridge è corretto? Conoscete dei modelli affidabili?

Harry_Callahan
25-04-2010, 10:35
un consiglio, dovrei prendere un modem adsl2+ compatibile con tiscali 20mb, e poi collegarlo ad un router netgear.
Che modem devo scegliere per avere meno problemi possibili con l'adsl tiscali? Ho letto che dovrebbe essere un pppoa half bridge è corretto? Conoscete dei modelli affidabili?

il crossposting è vietato, continua nel thread dove ti ho appena risposto

inoltre anche quel thread è a limite in quanto in generale ci sono 2 thread dedicati per gli acquisti(vedi sticky)

lanma
26-04-2010, 09:05
ciao ragazzi

ho appena comprato casa e ho questo problema:

il router voip pirelli wifi della tiscali è al piano terra

il mio pc è in tavernetta, e il segnale wifi è molto scarso... al momento sono collegato via powerline (della sweex) e va anche abbastanza bene

avevo pensato di attaccare all'uscita della powerline in tavernetta un router wireless che ho in casa (usrobotics) per avere anche in tavernetta la stessa rete wireless (e a questa sottorete devo collegarci anche la stamante)

al piano di sopra ho anche un playo (collegato anch'esso alla rete via rireless)

la domanda è questa:
la rete e internet col dhcp vanno benissimo, ma come posso settare l' usrobotics in modo da avere tutto nella stessa rete e nn avere il piano di sopra su 192.168.1.x e il piano di sotto in 192.168.2.x?
al momento se devo entrare nel router pirelli per un qualsiasi motivo, dal pc in tavernetta non posso farlo :cool: ...

Jabberwock
26-04-2010, 10:16
ciao ragazzi

ho appena comprato casa e ho questo problema:

il router voip pirelli wifi della tiscali è al piano terra

il mio pc è in tavernetta, e il segnale wifi è molto scarso... al momento sono collegato via powerline (della sweex) e va anche abbastanza bene

avevo pensato di attaccare all'uscita della powerline in tavernetta un router wireless che ho in casa (usrobotics) per avere anche in tavernetta la stessa rete wireless (e a questa sottorete devo collegarci anche la stamante)

al piano di sopra ho anche un playo (collegato anch'esso alla rete via rireless)

la domanda è questa:
la rete e internet col dhcp vanno benissimo, ma come posso settare l' usrobotics in modo da avere tutto nella stessa rete e nn avere il piano di sopra su 192.168.1.x e il piano di sotto in 192.168.2.x?
al momento se devo entrare nel router pirelli per un qualsiasi motivo, dal pc in tavernetta non posso farlo :cool: ...

Non ho molto chiaro il problema: non basta fornire a tutti gli apparati un IP dello stesso tipo? Quindi 192.168.1.x? :confused:

lanma
26-04-2010, 11:16
il pirelli ha un range di dhcp che va dal 5 al 100

ho provato a mettere l'usrobotics dal 105 al 200 (quindi in un campo diverso), ma mi dice sempre che ci sono ip duplicati...

secondo te può dipendere dal dhcp??

Jabberwock
26-04-2010, 11:30
il pirelli ha un range di dhcp che va dal 5 al 100

ho provato a mettere l'usrobotics dal 105 al 200 (quindi in un campo diverso), ma mi dice sempre che ci sono ip duplicati...

secondo te può dipendere dal dhcp??

Disattiva uno dei due DHCP: se la rete e' la stessa, basta uno!

Paolosnz
26-04-2010, 11:33
no

per fare ciò serve un router SENZA modem ADSL, insomma un router con la porta WAN RJ45

ok.. ho preso un NETGEAR WNR3500 con cui spero di risolvere....

lanma
26-04-2010, 11:42
Disattiva uno dei due DHCP: se la rete e' la stessa, basta uno!




stasera ci provo


grassie!!

lanma
29-04-2010, 09:37
nn va

mi dice sempre che ci sono indirizzi i duplicati...


ho provato anche a disabilitare il dhcp su entrambi i router

la cosa strana è che se lascio il dhcp attivo su entrambi, dal pc della tavernetta (192.168.2.150) riesco ad andare nel router principale, che è 192.168.1.1... com'è possibile?

Harry_Callahan
29-04-2010, 09:42
@lanma hai letto l'avviso in rosso in prima pagina?

lanma
29-04-2010, 09:46
DA PORTA LAN A PORTA LAN!!!!!
e dire chi il primo post lo avrò letto 16 volte

ho gli occhi sulle chiappette... :rolleyes:

ci provo stasera

Harry_Callahan
29-04-2010, 09:51
DA PORTA LAN A PORTA LAN!!!!!
e dire chi il primo post lo avrò letto 16 volte



esatto, devi togliere il DHCP server al 2° router e devi tirare un cavo tra i 2 router da porta LAN a porta LAN

Paolosnz
30-04-2010, 20:20
rieccomi.. ho attaccato un netgear WNR3500 all'hag fastweb, configurato il dhcp con indirizzo privato 192.168.1.xxx e tutto funge.. adesso mi chiedo per accedere da fuori al mio nas (sempre da rete fw) usavo l'ip di fastweb 1.16.xxx.xxx adesso cosa devo configure per accedere al nas con ip 192.168.1.10?

Harry_Callahan
30-04-2010, 21:50
rieccomi.. ho attaccato un netgear WNR3500 all'hag fastweb, configurato il dhcp con indirizzo privato 192.168.1.xxx e tutto funge.. adesso mi chiedo per accedere da fuori al mio nas (sempre da rete fw) usavo l'ip di fastweb 1.16.xxx.xxx adesso cosa devo configure per accedere al nas con ip 192.168.1.10?

sei OT, apri un thread in generale, questo è un discorso di virtual server

Paolosnz
01-05-2010, 12:00
sei OT, apri un thread in generale, questo è un discorso di virtual server

azz virtual server??

Harry_Callahan
01-05-2010, 13:11
azz virtual server??

si, da un altro host della rete Fastweb devi "puntare" all'IP assegnato alla porta WAN del router e poi il router deve girare quella richiesta al NAS, ecco cosa significa virtual server

es. porta WAN 1.16.123.456

1.16.123.456:5000 da altro host e poi grazie al virtual server router quella richiesta verrà girato al NAS che ascolta sulla porta 5000

da rete pubblica la questione diventa complessa

in ogni caso continua altrove

marcy1987
13-05-2010, 21:12
Buonasera :D
dopo un bel pò di assenza, ritorno, con un bilico di domande :sofico:

mi sono deciso a cablare casa in gigabit! e qui le prime domande:
1) cavi UTP 5e vanno bene? per collegamento Gigabit intendo (ne voglio solo la conferma)
2) so che SAREBBE preferibile NON far passare i cavi ethernet in canaline dove passa l'elettricità.. ok non lo farò :O Invece, è un problema far passare il cavo ethernet nelle canaline del doppino telefonico?
3) so dell'esistenza di cavi di rete sottili.. qualcuno sa indicarmi dove trovarne? sono piuttosto rari, e costano parecchio! o forse non ho cercato bene..

Passiamo oltre; ho a disposizione queste componenti:
-MODEM ADSL2+ ROUTER ICHONA (una sola porta 10/100)
-router wifi Linksys WRT400N (wifi dual radio simultaneo 2,4GHz e 5GHz, switch 4x 10/100)
-switch gigabit 4x 10/100/1000 TP-LINK

e qui le domande si moltiplicano:
4) la mia idea è usare il Linksys come router con il modem-router in modalità bridge -così come sto facendo ora- e attaccarci lo switch gigabit A CUI SI COLLEGHERANNO 4 PRESE A MURO sparse per casa.
http://img692.imageshack.us/img692/7449/rete.png
con questa config riesco a gestire bene i trasferimenti file? oppure mi consigliate altro?

5) e se usassi il modem router come modem come tale e il router wifi in modalità AP?
http://img16.imageshack.us/img16/7937/rete2.png
avevo escluso questa config sia perchè il router ADSL deve sicuramente essere una ciofeca in confronto al Linksys (e temo mi si blocchi sotto P2P pesante), sia perchè perderei una porta gigabit dello switch

chocolaters
19-05-2010, 20:55
ciao a tutti, spero di postare nella sezione giusta, se sbaglio mi scuso fin da ora. ho scorso decine di pagine ma non ho trovato soluzione al mio problema..

ho collegato un modem router netgear e un ap dlink e tutto funziona alla perfezione, è sorto però un problema:
un portatile che utilizza win xp, anche quando è vicino all'ap e quindi il segnale è massimo, si collega al router a diversi metri e quindi con segnale molto basso.
la cosa strana è che un altro portatile sempre con xp configurato nella stessa maniera funziona correttamente, sempre in maniera eccelsa funzionano vista, 7 e osx..

idee sul perchè di questo strano funzionamento?
grazie

Harry_Callahan
20-05-2010, 21:18
ciao a tutti, spero di postare nella sezione giusta, se sbaglio mi scuso fin da ora

la sezione giusta è wireless

sembra un problema legato alla scheda wireless oppure ai driver wireless

sueppe
21-05-2010, 12:34
:muro:
la tiscali mi ha mandato il modem NON WIFI.
stò provando da 2 mesi a collegare il loro modem (PIRELLI netgate voip2)
ad un Pirelli Gate 2 plus (Firmware aga 1.3.2 settato con protocollo bridging)
tramite cavo ethernet, per avere il wifi in casa.
Non ci riesco in nessun modo!
Non sò dove impostare alcuni settaggi che ci sono nella guida, non trovo le voci nel router. :help:

La cosa strana è che una volta collegato il portatile in wifi sul AGA, accedo tranquilamente alle Home page di entrambi i router (settati con ip diversi) ma la rete internet non viene "condivisa" se si può dire così.
Scusate le mie basse competenze, non sò davvero più dove cercare.

Jabberwock
21-05-2010, 13:30
:muro:
la tiscali mi ha mandato il modem NON WIFI.
stò provando da 2 mesi a collegare il loro modem (PIRELLI netgate voip2)
ad un Pirelli Gate 2 plus (Firmware aga 1.3.2 settato con protocollo bridging)
tramite cavo ethernet, per avere il wifi in casa.
Non ci riesco in nessun modo!
Non sò dove impostare alcuni settaggi che ci sono nella guida, non trovo le voci nel router. :help:

La cosa strana è che una volta collegato il portatile in wifi sul AGA, accedo tranquilamente alle Home page di entrambi i router (settati con ip diversi) ma la rete internet non viene "condivisa" se si può dire così.
Scusate le mie basse competenze, non sò davvero più dove cercare.

Ma sul computer hai impostato come gateway l'indirizzo del Pirelli di Netgate? Non e' che nel Router Wifi hai lasciato attivo il DHCP e quindi ti fornisce, in automatico, il suo indirizzo come gateway? Se fosse cosi', disattiva il DHCP nel Gate 2 e lascia gestire tutto al Netgate!

sueppe
21-05-2010, 13:48
Ma sul computer hai impostato come gateway l'indirizzo del Pirelli di Netgate? si Non e' che nel Router Wifi hai lasciato attivo il DHCP e quindi ti fornisce, in automatico, il suo indirizzo come gateway? ho disabilitato il "automatic assigned defaul gateway" e ho abilitato "use default gateway IP address" inserendo L' IP del Netgate Se fosse cosi', disattiva il DHCP nel Gate 2 e lascia gestire tutto al Netgate! Non ho trovato la voce DHCP nel Gate 2, solo sul Netgate e l'ho disabilitata

Questo è quanto
Domanda stupida: non è che cè un ordine d'accensione? tipo accendere prima un router e poi l'altro?

Jabberwock
21-05-2010, 13:50
si ho disabilitato il "automatic assigned defaul gateway" e ho abilitato "use default gateway IP address" inserendo L' IP del Netgate Non ho trovato la voce DHCP nel Gate 2, solo sul Netgate e l'ho disabilitata

Fai una prova: vai nelle impostazioni della connessione sul PC (che OS hai?) e metti i dati manualmente, specificando, in particolare, come gateway l'indirizzo del NetGate! Poi prova a navigare!

sueppe
21-05-2010, 13:57
Fai una prova: vai nelle impostazioni della connessione sul PC (che OS hai?) e metti i dati manualmente, specificando, in particolare, come gateway l'indirizzo del NetGate! Poi prova a navigare!

uso Windows Vista, impostazioni manuali TCP/IP:

ip: 192.168.1.10 (ip del PC scelto da me)
subnet mask: 255.255.255.0
gateway pred. :192.168.1.1 (ip del Netgate)
dns pref. :192.168.1.1

Jabberwock
21-05-2010, 13:59
uso Windows Vista, impostazioni manuali TCP/IP:

ip: 192.168.1.10 (ip del PC scelto da me)
subnet mask: 255.255.255.0
gateway pred. :192.168.1.1 (ip del Netgate)
dns pref. :192.168.1.1

DNS metti:
primario 208.67.22.222
secondario: 208.67.220.220

sueppe
21-05-2010, 14:17
DNS metti:
primario 208.67.22.222
secondario: 208.67.220.220

Funziona, ma col cavo ethernet.
se mi connetto in wifi non và in internet nonostante le impostazioni tcp/ip del wifi siano le stesse della scheda ethernet (onde evitare qualsiasi conflitto di indirizzi abilito da gestione dispositivi solo la scheda che mi serve, eth o wifi)
mi succede questo:

il centro connessioni di rete e condivisione dice che sono connesso a due reti contemporaneamente ma in realtà è la stessa, può essere questo?

sueppe
21-05-2010, 14:45
sembrerà impossibile ma dopo numerosi riavvii e scegliendo un altra porta ethernet nel router ora funziona anche il wifi! :| grazie mille!:D

Spider550
21-05-2010, 16:47
dopo molti tentativi sono riuscito a collegare un netgear dm111p ad un netgear dg834gv3.... ho impostato il dm111p(che funge da modem) con ip 192.168.1.1 con dhcp attivo,nat attivo e firewall attivo mentre il dg834gv3 con dhcp disattivato,nat attivo e firewall attivo.

Volevo sapere se questa configurazione fosse corretta e chi tra questi 2 router fungesse da firewall

Jabberwock
21-05-2010, 17:27
dopo molti tentativi sono riuscito a collegare un netgear dm111p ad un netgear dg834gv3.... ho impostato il dm111p(che funge da modem) con ip 192.168.1.1 con dhcp attivo,nat attivo e firewall attivo mentre il dg834gv3 con dhcp disattivato,nat attivo e firewall attivo.

Volevo sapere se questa configurazione fosse corretta e chi tra questi 2 router fungesse da firewall

La funzione firewall del DG834g e' inutile, perche' interviene solo per i pacchetti che passano sulla WAN, che non viene utilizzata essendo connesso tramite il DM111P! Praticamente lo stai usando come semplice switch di rete e Access Point! Perche' non elimini il DM111P e tieni solo il DG834G?

Spider550
21-05-2010, 17:34
tengo il dm111p perchè mi tiene un valore snr un po più alto...comunque il dm essendo in realtà un semplice modem gestisce realmente il firewall?

PITRUS
21-05-2010, 18:20
ho bisogno di configurare il mio TG784 in cascata con un linksys WRT350N.. come faccio a settare il TG784 in bridge? aiuto grazie :E

Jabberwock
21-05-2010, 20:01
tengo il dm111p perchè mi tiene un valore snr un po più alto...comunque il dm essendo in realtà un semplice modem gestisce realmente il firewall?

Onestamente non saprei: ha la sezione "regole del firewall" come la vedi nel DG834G?
BTW, dai un'occhiata al thread ufficiale del DG834G (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489035) per vedere se ci sono consigli per migliorare i parametri della linea, cosi' usi direttamente quello!

PITRUS
22-05-2010, 14:27
qualcuno può darmi una mano? ho provato a connettere il router e il gateway lan lan e wan lan cambiando i vari ip ma non funziona :C

Harry_Callahan
22-05-2010, 19:08
qualcuno può darmi una mano? ho provato a connettere il router e il gateway lan lan e wan lan cambiando i vari ip ma non funziona :C

devi essere più preciso, innanzitutto hai letto la guida in prima pagina?

che apparati hai a disposizione?

|Nick|
23-05-2010, 11:44
ragazzi è da parecchi mesi ormai che utilizzo questo sistema con successo.
Uso il Discus™ DRG A112 (è piu stabile, valore SNR maggiore) in cascata con un D-Link DSL-504T...

Tutto funzionava a meraviglia fino a stamattina...Il discus dice di essere connesso ma internet non funziona!

Ho provato ad attaccare direttamente il Discus™ DRG A112 al pc, ma stesso risultato...quindi forse la configurazione in cascata non centra nulla, dato che la connessione non funziona anche se escludo la cascata...
Il fatto strano è che uTorrent continua a funzionare.
Cosa puo' essere?

edit: ERANO I DNS, LI HO CAMBIATI PRENDENDO QUELLI POSTATI POCO SOPRA:

DNS metti:
primario 208.67.22.222
secondario: 208.67.220.220

ora funziona tutto... ora volevo sapere come mai è successa questa cosa, che dns sono quelli che ho messo adesso e se posso continuare ad utilizzare questi! (prima avevo l'opzione ottieni DNS automaticamente...)

Kramm
25-05-2010, 16:29
Ciao a tutti! Volevo innanzitutto ringraziarvi per l'utile guida che mi ha permesso di collegare in cascata correttamente i miei 2 router tramite bridge (che poi ho fatto con una powerline) , e quindi volevo ora chiedervi se era possibile fare la stessa cosa tramite wifi, ovvero collegare i router che possiedo in bridge tramite wifi.
In particolare quello che dovrei mettere in cascata è il g604t per ottenere una cosa tipo:

internet --> router I (Dlink DSL-2640R) --> wifi (ora utilizzo la powerline) --> router II (Dlink g604t) --> altri pc connessi lan/wifi.

Sapreste dirmi se è possibile farlo? Vi ringrazio ancora di tutto! Ciao! :)

teonet2006
08-06-2010, 13:16
Un saluto a tutti, chiedo a chi magari lo ha già fatto, come faccio a collegare i due prodotti in oggetto.
Il router-adsl g604T è collegato ad internet e al pc 1.
Il router di-524 vorrei collegarlo al hd player(mediacom mymovie) in modo da rendere l'hd player visibile alla rete e viceversa.

Cosa devo settare all'interno dei due apparati.

Grazie, Teo.

Harry_Callahan
08-06-2010, 19:54
Cosa devo settare all'interno dei due apparati.





leggi l'avviso in rosso prima pagina, secondo me è la soluzione migliore per il tuo caso

navy35
08-06-2010, 23:07
ciao ragazzi, avrei gentilmente bisogno del vostro aiuto.:)

Ho un abbonmento internet via wi-fi, l'antenna che mi hanno dato ha gia al suo interno un router con indirizzo 192.168.1.1 a cui io non posso avere accesso perche lo gestiscono loro (e qui vorrei che qualcuno mi smentisse:D )

ora io per diffondere la connessione in casa ho collegato il mio netgear dg834gt (modem+router ...questo ho e lo voglio riutilizzare..)


quello che ho fatto io è stato cambiare l'indirizzo del netgear mettendolo nella stessa classe dell'antenna 192.168.1.25 collego l'antenna al netgear e il tutto funziona,....ma a singhiozzi.

mi spiego, a volte riesco a collegarmi via wireless altre no, sembra che quando non riesco a collegarmi a internet sia perche il pc mi prende come gateway il netgear e non l'antenna....
come devo impostare x bene la faccenda??

navy35
08-06-2010, 23:15
ciao ragazzi, avrei gentilmente bisogno del vostro aiuto.:)

Ho un abbonmento internet via wi-fi, l'antenna che mi hanno dato ha gia al suo interno un router con indirizzo 192.168.1.1 a cui io non posso avere accesso perche lo gestiscono loro (e qui vorrei che qualcuno mi smentisse:D )

ora io per diffondere la connessione in casa ho collegato il mio netgear dg834gt (modem+router ...questo ho e lo voglio riutilizzare..)


quello che ho fatto io è stato cambiare l'indirizzo del netgear mettendolo nella stessa classe dell'antenna 192.168.1.25 collego l'antenna al netgear e il tutto funziona,....ma a singhiozzi.

mi spiego, a volte riesco a collegarmi via wireless altre no, sembra che quando non riesco a collegarmi a internet sia perche il pc mi prende come gateway il netgear e non l'antenna....
come devo impostare x bene la faccenda??

FORSE mi sn risposto da solo,..ho disabilitato il dhcp al netgear.
pero mi spiegate com'è possibile che riesca ad ottenere automaticamente un indirizzo ip sui pc collegandomi al netgear dato che ha il dhcp disabilitato?
riesce a passar diritto e a farselo dare dal router dell'antenna?

illuminatemi per favore:)

Jabberwock
08-06-2010, 23:19
FORSE mi sn risposto da solo,..ho disabilitato il dhcp al netgear.
pero mi spiegate com'è possibile che riesca ad ottenere automaticamente un indirizzo ip sui pc collegandomi al netgear dato che ha il dhcp disabilitato?
riesce a passar diritto e a farselo dare dal router dell'antenna?

illuminatemi per favore:)

Con che provider hai l'abbonamento?
Il netgear e l'altro apparato (l'antenna) sono collegati via cavo? Comunque si, il computer riceve i parametri dal servizio DHCP nell'altro apparato!

navy35
08-06-2010, 23:23
Il provider è Interplanet, non credo lo conosciate e' piccolo, e credo sia abbastanza 'locale' . si, l'antenna ed il netgear sono collegati via cavo ethernet ...

|Nick|
10-06-2010, 09:45
io ho questo stato attuale funzionante

A (dsl 504t, dhcp off) --------> B (discus pirelli drg) ---> internet

non sarebbe possibile poter navigare sia con A che con B a seconda delle esigenze? ho provato a mettere lo spinotto del telefono in A, si connette ma non riesco comunque a navigare...

il fatto è che cambiando da A a B bisognerebbe ogni volta impostare il def. gateway...sbaglio?

Harry_Callahan
10-06-2010, 10:31
io ho questo stato attuale funzionante

A (dsl 504t, dhcp off) --------> B (discus pirelli drg) ---> internet

non sarebbe possibile poter navigare sia con A che con B a seconda delle esigenze? ho provato a mettere lo spinotto del telefono in A, si connette ma non riesco comunque a navigare...

il fatto è che cambiando da A a B bisognerebbe ogni volta impostare il def. gateway...sbaglio?

si, potrebbe essere un problema di gateway, nel senso, B potrebbe fare da DHCP Server, ma se assegna come gateway un IP diverso dal 504t non navighi

il fatto che non navighi con solo il 504t alla presa telefonica dipende dal DHCP Sever che l'hai disattivato e che il TCP/IP non è configurato

|Nick|
11-06-2010, 12:39
si, potrebbe essere un problema di gateway, nel senso, B potrebbe fare da DHCP Server, ma se assegna come gateway un IP diverso dal 504t non navighi

il fatto che non navighi con solo il 504t alla presa telefonica dipende dal DHCP Sever che l'hai disattivato e che il TCP/IP non è configurato

quello che pensavo...se B fa da server dhcp si mette lui come def gateway, se poi voglio navigare con A dovrei cambiare ogni volta le impostazioni....quindi desumo nn sia possibile fare niente...

grazie lo stesso
saluti

zingaro72
14-06-2010, 07:06
Ciao a tutti.
Cerchero' di essere breve.
Primo router digicom michelangelo wave,settato con i parametri come descritto nella guida,per renderlo "trasparente" e usarlo come semplice modem.
in cascata,un LINKSYS WRT610N.
Ora,alla rete ho collegato un pc con win7,un imac (leopard snow) e vorrei collegare un netbook (muletto) con ubuntu remix 10.4.
Dunque,i primi due,vanno a meraviglia,l'ultimo,non capisco perche',non riesco a navigare anche se dice che e' connesso alla rete.ho provato sia tramite cavo sia tramite wi-fi ma nulla....
Aspetto pareri
grazie
Eric

Harry_Callahan
14-06-2010, 08:47
Dunque,i primi due,vanno a meraviglia,l'ultimo,non capisco perche',non riesco a navigare anche se dice che e' connesso alla rete.ho provato sia tramite cavo sia tramite wi-fi ma nulla....
Aspetto pareri
grazie
Eric

Eric, è abbastanza evidente che non dipende dagli apparati in cascata visto l'iMac e Win7 non hanno problemi
Dacci solo una conferma di aver utilizzato la guida consigliata, cioè oltre ad avere messo il modem in bridge, hai messo il cavo alla porta WAN e messo il PPPoE sul WRT

prova a mettere questi DNS sul TCP/IP di Ubuntu:

8.8.8.8
8.8.4.4

se persiste apri un thread in generale in quanto qui sei OT

zingaro72
14-06-2010, 13:24
Eric, è abbastanza evidente che non dipende dagli apparati in cascata visto l'iMac e Win7 non hanno problemi
Dacci solo una conferma di aver utilizzato la guida consigliata, cioè oltre ad avere messo il modem in bridge, hai messo il cavo alla porta WAN e messo il PPPoE sul WRT

prova a mettere questi DNS sul TCP/IP di Ubuntu:

8.8.8.8
8.8.4.4

se persiste apri un thread in generale in quanto qui sei OT
ciao.
dunque non ho capito dove dovrei mettere questi settaggi dei DNS...scusa eh :doh:
grazie
Eric

sueppe
10-07-2010, 16:11
ringrazio infinitamente tutti quelli che mi hanno aiutato a risolvere il problema ma ancopra oggi mi domando:
Che c'entrano gli OPEN DNS e perchè la cascata router/modem funziona solo con questi inseriti?

aleale97
15-07-2010, 19:12
Ciao a tutti, vorrei collegare due router in cascata. Il problema è che il primo lo usano altre persone e quindi il dhcp deve rimanere acceso. Riepilogo

Nel router 1 si collegano 1 portatile e 1 fisso entrambi con dhcp. A questo primo router sene deve collegare un'altro(non chiedetemi perchè.. Voglio solo imparare :D ) al quale si connetteranno 2 fissi e 2 portatili di cui 3 di essi sono con ip fisso. Detto questo però c'è un'altra cosa: in realtà i router sono 3 :sofico: il primo è il pirelli a cui si collega il d-link dir-615(e fin qui ok) e a cui vorrei collegare(al d-link) un d-link g624t.

Come risolvere l'enigma impossibile, tentateci please!

Ciao e grazie! :D :D

weekdgl
16-07-2010, 10:55
non so se è possibile..
alla prima pag della guida dice che si puo' usare anche 2 router!!
pero' non spiega come..
se ho un router ADSL , quindi con un modem integrato, è possibile collegargli un semplice d-link 320-t ?
come faccio a escludere il modem del router x utilizzare il d-link 320t collegato a quest'ultimo ?? è una cosa impossibile?

Harry_Callahan
16-07-2010, 12:51
come faccio a escludere il modem del router x utilizzare il d-link 320t collegato a quest'ultimo ?? è una cosa impossibile?

dovresti essere più preciso

il 320t con firmware originale non è un router, possiede una sola porta ETH e se non lo sfrutti come modem faccio fatica a capire il tuo scopo

weekdgl
16-07-2010, 16:22
dovresti essere più preciso

il 320t con firmware originale non è un router, possiede una sola porta ETH e se non lo sfrutti come modem faccio fatica a capire il tuo scopo

si lo uso come modem collegandolo a un acces point , (Senza modem integrato quindi solo router e non modem-router)

Harry_Callahan
16-07-2010, 16:51
si lo uso come modem collegandolo a un acces point , (Senza modem integrato quindi solo router e non modem-router)

mi dispiace ma non ti seguo, prima di utilizzarlo come modem, poi in parentesi scrivi senza modem integrato)

facciamo così, scrivi gli apparati che hai a disposizione e scrivi anche cosa vuoi realizzare

weekdgl
16-07-2010, 17:01
mi dispiace ma non ti seguo, prima di utilizzarlo come modem, poi in parentesi scrivi senza modem integrato)

facciamo così, scrivi gli apparati che hai a disposizione e scrivi anche cosa vuoi realizzare

intendo un modem 320-t
poi un access point wireless di qualsiasi marca..
il mio intento è collegare il modem all'access point , per poi condividere questa connessione tra i vari pc che si collegano all'acces point..
in poche parole l'acces point mi mette in rete i pc, e io all'acces point collego in una porta ethernet un modem....


dai pc dovrei ottenere la stessa rete, pero' con l'aggiunta di internet , grazie al modem collegato all'acesspoint..
è fattibile?

Harry_Callahan
16-07-2010, 19:45
dai pc dovrei ottenere la stessa rete, pero' con l'aggiunta di internet , grazie al modem collegato all'acesspoint..
è fattibile?

nel tuo caso serve un router

puoi procedere in questo modo:

se il tuo ISP lavora in PPPoE basta prendere un router wireless senza modem interno, leggi la guida consigliata e bon

se il tuo ISP lavora solo in PPPoA, metti da parte un 320T e compra un router wireless con modem interno e sei a posto

travis90
18-07-2010, 13:54
Dopo ore e ore di ricerche su internet, non sono riuscito a trovare una guida buona che mi spieghi come:
aprire le porte di un un router/accesspoint (PEAK) collegato al netgear DG834Gv5 (192.168.0.1)! :muro:
Queste sono le opzioni dell'AP
http://img188.imageshack.us/img188/9436/opzioniap.th.png (http://img188.imageshack.us/i/opzioniap.png/)

Il router non è impostato come modem puro (come su consiglio del primo post)
Entrambi i dispositivi hanno le impostazioni di default, e internet funziona correttamente!

Modem Router Netgear________AP PEAK
http://img231.imageshack.us/img231/7587/immaginetoh.th.png (http://img231.imageshack.us/i/immaginetoh.png/)______________http://img641.imageshack.us/img641/2494/impostazionistandard.th.png (http://img641.imageshack.us/i/impostazionistandard.png/)

Quindi penso che per ora rimanga solo il problema delle porte!

1) Vedo che l'AP prende l'indirizzo dal netgear tramite il DHCP (quindi non è fisso) (normalmente prende 192.168.0.2)
Per mantenere le porte aperte sullo stesso IP dell'AP, devo metterlo fisso? Come devo fare?
Non riesco ad orientarmi! :cry:

2) Poi una volta messo l'IP fisso all'AP, basterebbe aprire le porte su quell'IP dal solo netgear? :confused:

3) E non mi spiego la voce LAN IP Address: 192.168.1.254 (cioè l'indirizzo per accedere all'AP)
Deve rimanere tale, o bisogna cambiarlo? (non deve essere un estensione del 192.168.0.1 del netgear?)
Poichè i computer collegati all'AP hanno ip tipo 192.168.1.x :confused:

Intanto ho fatto così:

Netgear 192.168.0.1 che vede collegato (tramite DHCP)
l'AP PEAK 192.168.0.2 il quale vede collegato il pc (tramite DHCP)
il pc con IP 192.168.1.1 :confused:

Internet funziona...

Poi ho aperto le porte 4662 4672 sul netgear all'IP dell'AP (192.168.0.2),
però i pc collegati all'AP le hanno sempre chiuse,
a meno che non metta l'IP del PC (192.168.1.1) nel DMZ dell'AP :muro:

Quindi alla fine dovrei solo settare i vari IP STATICI e non da DHCP, e poi sbloccare le porte anche nell'AP... ma non ci riesco!!

Potete direzionarmi verso una guida (se sono OT) o spiegarmi cosa devo fare, grazie in anticipo!! :help: :ave: :help:

Jabberwock
18-07-2010, 17:55
Dopo ore e ore di ricerche su internet, non sono riuscito a trovare una guida buona che mi spieghi come:
aprire le porte di un un router/accesspoint (PEAK) collegato al netgear DG834Gv5 (192.168.0.1)! :muro:
Queste sono le opzioni dell'AP
http://img188.imageshack.us/img188/9436/opzioniap.th.png (http://img188.imageshack.us/i/opzioniap.png/)

Il router non è impostato come modem puro (come su consiglio del primo post)
Entrambi i dispositivi hanno le impostazioni di default, e internet funziona correttamente!

Modem Router Netgear________AP PEAK
http://img231.imageshack.us/img231/7587/immaginetoh.th.png (http://img231.imageshack.us/i/immaginetoh.png/)______________http://img641.imageshack.us/img641/2494/impostazionistandard.th.png (http://img641.imageshack.us/i/impostazionistandard.png/)

Quindi penso che per ora rimanga solo il problema delle porte!

1) Vedo che l'AP prende l'indirizzo dal netgear tramite il DHCP (quindi non è fisso) (normalmente prende 192.168.0.2)
Per mantenere le porte aperte sullo stesso IP dell'AP, devo metterlo fisso? Come devo fare?
Non riesco ad orientarmi! :cry:

2) Poi una volta messo l'IP fisso all'AP, basterebbe aprire le porte su quell'IP dal solo netgear? :confused:

3) E non mi spiego la voce LAN IP Address: 192.168.1.254 (cioè l'indirizzo per accedere all'AP)
Deve rimanere tale, o bisogna cambiarlo? (non deve essere un estensione del 192.168.0.1 del netgear?)
Poichè i computer collegati all'AP hanno ip tipo 192.168.1.x :confused:

Intanto ho fatto così:

Netgear 192.168.0.1 che vede collegato (tramite DHCP)
l'AP PEAK 192.168.0.2 il quale vede collegato il pc (tramite DHCP)
il pc con IP 192.168.1.1 :confused:

Internet funziona...

Poi ho aperto le porte 4662 4672 sul netgear all'IP dell'AP (192.168.0.2),
però i pc collegati all'AP le hanno sempre chiuse,
a meno che non metta l'IP del PC (192.168.1.1) nel DMZ dell'AP :muro:

Quindi alla fine dovrei solo settare i vari IP STATICI e non da DHCP, e poi sbloccare le porte anche nell'AP... ma non ci riesco!!

Potete direzionarmi verso una guida (se sono OT) o spiegarmi cosa devo fare, grazie in anticipo!! :help: :ave: :help:

Puoi postare uno shot del menu WAN Port?
In attesa, ipotizzo:
- dai al netgear l'indirizzo 192.168.1.1
- dai alla porta WAN del Peak l'indirizzo fisso 192.168.1.xxx
- sul netgear, imposta la DMZ su 192.168.1.xxx (indirizzo della porta WAN del Peak), in modo da escludere il firewall
- sul Peak, imposta il DHCP sugli indirizzi di tipo: 192.168.0.xyz (xyz != 1, che e' l'indirizzo del Peak stesso)
- configura le porte sul Peak come ritieni opportune!

In teoria, se quel peak ha una porta WAN, cosi' dovrebbe funzionare!

travis90
18-07-2010, 18:41
We ciao Jabberwock!!
Ecco gli screen ;) spero siano questi
http://img827.imageshack.us/img827/2379/screenmenuwan.th.png (http://img827.imageshack.us/i/screenmenuwan.png/)

Per il fatto di:
- dai al netgear l'indirizzo 192.168.1.1
- dai alla porta WAN del Peak l'indirizzo fisso 192.168.1.xxx

Preferirei dare al netgear l'indirizzo 192.168.0.1
e alla porta WAN del Peak l'indirizzo fisso 192.168.0.xxx
O non è possibile procedere così? (vorrei modificare il router il meno possibile a livello di indirizzi ip)
Poichè in questo modo funziona, solo che l'AP viene visto dal netgear come 192.168.0.x, ma il dhcp dell'AP da gli IP ai computer col 192.168.1.x poichè il suo indirizzo rimane 192.168.1.254 ?.?

Proverò a fare comunque come dici tutta la procedura ;)

- sul netgear, imposta la DMZ su 192.168.1.xxx (indirizzo della porta WAN del Peak), in modo da escludere il firewall
Il firewall del netgear si apre, poichè è il DMZ dell'AP che mi apre o chiude definitivamente le porte!
Dal netgear basta aprire le sole porte sull'IP dell'AP ;)


- sul Peak, imposta il DHCP sugli indirizzi di tipo: 192.168.0.xyz (xyz != 1, che e' l'indirizzo del Peak stesso)
?.? Ma se, come dici, il peak devo impostarlo come 192.168.1.xxx, non potrà mai dare IP ai pc con 192.168.0.xxx, o mi sbaglio? :confused:

- configura le porte sul Peak come ritieni opportune!
Infatti se metto l'IP del PC nel DMZ dell'AP, le porte si aprono, ma se apro le porte singolarmente... no! :cry:

Ecco lo screen del menu dove abilitare le porte! (spero sia questo)
http://img689.imageshack.us/img689/1251/porter.th.png (http://img689.imageshack.us/i/porter.png/)

ci sono anche questi menu nell'AP, ma non penso servano a sbloccare le porte...
http://img88.imageshack.us/img88/92/menuporte.th.png (http://img88.imageshack.us/i/menuporte.png/)


_._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._

Se la cosa ti sembra troppo incasinata :(
Allora, ricapitolando, dovrei cominciare a mettere gli IP statici all'AP
In modo che il netgear me lo veda sempre sotto lo stesso IP, giusto?
Ecco il Wizard che non so configurare in modo manuale! (ci ho provato varie volte, dovendo successivamente resettare l'AP poichè perdeva l'IP del gateway... mah)


http://img535.imageshack.us/img535/9523/screenwizard.th.png (http://img535.imageshack.us/i/screenwizard.png/)

So solo che dovrei mettere Wan Acces Type su Static... ^_^'

Jabberwock
18-07-2010, 23:09
We ciao Jabberwock!!
Ecco gli screen ;) spero siano questi
http://img827.imageshack.us/img827/2379/screenmenuwan.th.png (http://img827.imageshack.us/i/screenmenuwan.png/)

Per il fatto di:
- dai al netgear l'indirizzo 192.168.1.1
- dai alla porta WAN del Peak l'indirizzo fisso 192.168.1.xxx

Preferirei dare al netgear l'indirizzo 192.168.0.1
e alla porta WAN del Peak l'indirizzo fisso 192.168.0.xxx
O non è possibile procedere così? (vorrei modificare il router il meno possibile a livello di indirizzi ip)

Allora, il primo screen che hai postato e' quello della sezione IP LAN e i parametri vanno bene cosi' (e' quello che dicevo di fare nel post precedente, solo con gli IP invertiti tra Netgear e Peak ;) )!
Il computer ti prende l'ip 192.168.1.1 perche', sempre in quell'immagine, il DHCP server e' impostato per fornire IP compresi tra 192.168.1.1 e 192.168.1.128!

Poichè in questo modo funziona, solo che l'AP viene visto dal netgear come 192.168.0.x, ma il dhcp dell'AP da gli IP ai computer col 192.168.1.x poichè il suo indirizzo rimane 192.168.1.254 ?.?

Esattamente! Ed e' giusto cosi', perche' l'AP lavora su due reti diverse: quella sulla porta WAN e quella sulle altre porte!

Se ci pensi, anche il Netgear lavora nello stesso modo, visto che opera con l'indirizzo esterno (quello che ha su Internet) e quello locale (192.168.0.1)!

- sul netgear, imposta la DMZ su 192.168.1.xxx (indirizzo della porta WAN del Peak), in modo da escludere il firewall
Il firewall del netgear si apre, poichè è il DMZ dell'AP che mi apre o chiude definitivamente le porte!
Dal netgear basta aprire le sole porte sull'IP dell'AP ;)

Stai utilizzando due firewall, che quindi vanno configurati indipendentemente!
Sul Netgear devi rimandare all'IP dell'AP (indirizzo del tipo 192.168.0.x, considerando le impostazioni presenti negli screenshot che hai postato), sull'AP al computer (indirizzo del tipo 192.168.1.x)!
Se applichi la DMZ sull'AP, esclusi il secondo firewall per quell'IP!

- sul Peak, imposta il DHCP sugli indirizzi di tipo: 192.168.0.xyz (xyz != 1, che e' l'indirizzo del Peak stesso)
?.? Ma se, come dici, il peak devo impostarlo come 192.168.1.xxx, non potrà mai dare IP ai pc con 192.168.0.xxx, o mi sbaglio? :confused:

Se ci fosse una sola rete, sarebbe giusto, ma il Peak ha due IP, di fatto: uno e' quello della WAN, l'altro quello della LAN! ;)

- configura le porte sul Peak come ritieni opportune!
Infatti se metto l'IP del PC nel DMZ dell'AP, le porte si aprono, ma se apro le porte singolarmente... no! :cry:

Ecco lo screen del menu dove abilitare le porte! (spero sia questo)
http://img689.imageshack.us/img689/1251/porter.th.png (http://img689.imageshack.us/i/porter.png/)

Sul netgear come sono impostate?
Prova a usare la DMZ sul Netgear e a configurare le porte sull'AP e vedi che succede! Che poi e' la soluzione piu' semplice, perche' al Netgear dovresti aver collegato solo l'AP, all'AP colleghi invece piu' computer, quindi non ha senso disattivare il firewall di quest'ultimo!
Per carita', puoi tenerli entrambi, ma visto che puoi escluderne uno e semplificarti le configurazioni, io lo farei!

Se la cosa ti sembra troppo incasinata :(
Allora, ricapitolando, dovrei cominciare a mettere gli IP statici all'AP
In modo che il netgear me lo veda sempre sotto lo stesso IP, giusto?
Ecco il Wizard che non so configurare in modo manuale! (ci ho provato varie volte, dovendo successivamente resettare l'AP poichè perdeva l'IP del gateway... mah)


http://img535.imageshack.us/img535/9523/screenwizard.th.png (http://img535.imageshack.us/i/screenwizard.png/)

So solo che dovrei mettere Wan Acces Type su Static... ^_^'

In questa schermata metti:
Static IP;
IP Address: 192.168.0.2 (o un altro indirizzo, purche' del tipo del Netgear);
Subnet: 255.255.255.0;
Gateway: 192.168.0.1 (cioe' l'indirizzo del Netgear)
DNS: il DNS che vuoi utilizzare, tipo 208.67.222.222 se usi OpenDNS!

Fai sapere che succede! ;)

travis90
19-07-2010, 18:25
Grazie delle spiegazioni, mi hai tolto molti dubbi! ;) :ave:
(sai dov'è possibile in rete farsi una "cultura" sull'argomento?)

In questa schermata metti:
Static IP;
IP Address: 192.168.0.2 (o un altro indirizzo, purche' del tipo del Netgear);
Subnet: 255.255.255.0;
Gateway: 192.168.0.1 (cioe' l'indirizzo del Netgear)
DNS: il DNS che vuoi utilizzare, tipo 208.67.222.222 se usi OpenDNS!

Fai sapere che succede! ;)
Fatto! Messo i DNS 192.168.0.1, quello che (usa) si vede dal netgear se vado in CMD, ipconfig /all (ma il dns 192.168.0.1 è un open dns o è della netgear :confused:)


Poi ho aperto le porte 4662 e 4672 dal netgear sull'IP 192.168.0.2 (AP)
A questo punto le porte non si aprono, ma se vado nelll'AP e metto DMZ all'IP del PC: 192.168.1.1, le porte si aprono, quindi ora dovrei aprire le porte sull'AP singolarmente, ma come? In virtual servel non me le apre :muro:

(non voglio usare da nessuna parte i DMZ perchè al router netgear vanno collegati due AP ed un PC, e ai due AP vanno collegati altri PC,
e tutti i PC devono avere un paio di porte sbloccate, quindi il DMZ, visto che sblocca un solo IP non va bene...
Devo sbloccare le porte singolarmente dal netgear (fatto) e degli AP)

PS: è possibile far dare all'AP, anche essendo 192.168.1.254, un IP ai pc come 192.168.0.x, anzichè come da standard 192.168.1.x?
(Basta settarlo nelle opzioni... Non dovrebbe dare problemi, o sbaglio? :confused: )
EDIT: mi rispondo, non è possibile, poichè deve essere nella stessa subnet... :doh: ... :D
Ma se volessi usare l'AP come prolungamento del 192.168.0.x? (cioè dare fino al ..0.128 al netgar e dal 0.128 al 0.254 all'AP)

travis90
19-07-2010, 19:31
Sono riuscito a sbloccare le porte dell'AP!!! :yeah:
Uff.. imho alla fine era il firmware (v11.x.x.x.xx) che non era buono... :muro: :doh:

Salve, ecco la soluzione per aprire le porte con router PEAK Wireless 54Mbps B/Band e utilizzare emule da qualsiasi pc:

1 - Aggiornare il firmware alla versione v4.2.3.0.12 17/10/06 scaricabile qui (http://www.peakhardware.com/DB/Download/wr254_v4.2.3.0.12eu_httpupgrade.bin)

2 - Collegarsi alla console del router e andare nella sezione "Advanced->Special Applications"

3 - Qui bisogna inserire 2 righe abilitando il check sull'estrema destra. Le rigle da inserire sono:

Prima riga
Name: emule_tcp
Incoming type: tcp
Incoming start port: 4662
Incoming finish port: 4662
Trigger type: both
Trigger start port: 1 (anche 4662: a me va lo stesso ;) )
Trigger finish port: 65535 (oppure 4662)

Seconda riga:
Name: emule_udp
Incoming type: udp
Incoming start port: 4672
Incoming finish port: 4672
Trigger type: both
Trigger start port: 1 (oppure 4672)
Trigger finish port: 65535 (oppure 4672)

Non c'è bisogno di configurare indirizzi statici o dmz, tutti i pc connessi al router potranno andare su emule. Se volete bloccarne alcuni dovete farlo voi nel menu apposito.


Spero di esservi stato di aiuto.
Saluti
Aster70
Finalmente!! Quindi ora basta mettere gli IP Statici dai PC ed ho risolto tutto!

Grazie mille Jabberwock :ubriachi:


EDIT: Una volta effettuata la procedura precedente, le porte si aprono, ma le connessioni in Upload non vanno.
Basta andare in Virtual Servers e impostare la regola

Local IP Address: 192.168.1.1 (indirizzo ip del PC)
Protocol: TCP
Port Range: 4662 - 4662
Description: emule tcp

Poi l'altra

Local IP Address: 192.168.1.1 (indirizzo ip del PC)
Protocol: UDP
Port Range: 4672 - 4672
Description: emule udp

rapper
03-09-2010, 11:26
Potete x favore aiutarmi a configurare i seguenti router/modem come mostrato nell'allegato.
E' possibile farlo?
Vi ringrazio

Saluti

Rapper

Harry_Callahan
03-09-2010, 17:13
E' possibile farlo?


hai provato a disabilitare il DHCP al router DGN2000? Inoltre se ha lo stesso IP del GT(es. 192.168.0.1), cambialo in 192.168.0.50

sapo83
12-09-2010, 01:33
salve a tutti! sono stato indirizzato qui dal mitico pegasolabs, il creatore di questa guida.

La mia situazione è questa:

ho un amico che ha modem/router tele2 con voip ma senza wifi + un modem/router sitecom con wifi ma senza voip. è chiaro che vorrebbe utilizzare il wifi, ed è altrettanto chiaro che non può sbarazzarsi del router tele2.

Per quel poco che ci capisco (mai messo mano a nulla del genere) il rouer tele2 deve necessariamente essere collegato alla linea, mentre il sitecom verrà collegato al tele2 in cascata, dopo le opportune modifiche che lo renderanno un semplice switch...

Dovrei quindi segurie questa parte della guida:

Chi possiede un router ADSL fornito dal proprio ISP per servizi aggiuntivi quali VoIP\IPTV, deve necessariamente collegare tale router alla presa telefonica. Non è possibile utilizzare la guida "consigliata" in questo caso, non funzionerbbe più l'IPTV\VoIP. Consiglio di prendere un Access Point Puro per chi deve portare la connettività internet dal router principale in altri punti della casa\ufficio(basta settare l'AP in modalità repeater, oppure WDS... primo router permettendo per discorso compatibilità)

Attenzione: chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)


Giusto?

ora, sicuramente la guida è utilissima, ma io voglio anche cercare di capire come può funzionare il tutto.

quindi parto con le domande a raffica:

1)il sitecom non deve essere impostato in modalità bridge? perchè?

2)dovessi aprire le porte per il p2p immagino lo dovrei fare sul tele2 creando un virtual server sull'ip del sitecom, giusto? quindi devo assegnare un ip statico a quest' ultimo?

3)Perchè gli indirizzi dei 2 apparecchi devono avere la stessa classe e non classi diverse?

4) il sitecom si trova qui con me... oggi gli ho dato un'occhiata e ho provato a cambiare il suo indirizzo ip da 192.168.0.1 a 192.168.2.1 ma l'operazione non aveva successo. Dopo aver cliccato il tasto SAVE nella pagina di configurazione il browser interrompeva il caricamento della pagina. Aquel punto ho pensato che essendo cambiato l'ip dell'apparecchio per accedere di nuovo dovevo passare da http://192.168.0.1 a http://192.168.2.1, ma nessuno dei due indirizzi mi dava accesso al menù e mi trovavo costretto a resettare... eppure la lan con accesso "solo locale" era ok... dove sbaglio?

Grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di farmi capire come funzionano ste reti...

Harry_Callahan
12-09-2010, 08:17
... qui dal mitico pegasolabs, il creatore di questa guida.

così ti ha detto? l'ha creata lui la guida? :D Poi ci parlo io :sofico:



Dovrei quindi segurie questa parte della guida:



Giusto?

si, devi semplicemente togliere il DHCP Server al Sitecom, cambiargli l'IP e tirare un cavo dalla porta LAN del VoIP alla porta LAN del Sitecom



1)il sitecom non deve essere impostato in modalità bridge? perchè? perchè il bridge si usa solo nella guida "consigliata", non è il tuo caso perchè c'è il VoIP


2)dovessi aprire le porte per il p2p immagino lo dovrei fare sul tele2 creando un virtual server sull'ip del sitecom, giusto? quindi devo assegnare un ip statico a quest' ultimo?
no, devi togliere il DHCP server al Sitecom in modo da farlo lavorare come switch-AP, l'IP statico lo assegni al PC e lavori sul Virtual Server\Firewall dell'apparato VoIP


3)Perchè gli indirizzi dei 2 apparecchi devono avere la stessa classe e non classi diverse? possono avere una subnet diversa, ma poi non riesci a gestirlo il Sitecom se lasci una subnet diversa, per questo gli metti un IP diverso dal VoIP ma nella stessa subnet


4) il sitecom si trova qui con me... oggi gli ho dato un'occhiata e ho provato a cambiare il suo indirizzo ip da 192.168.0.1 a 192.168.2.1 ma l'operazione non aveva successo. Dopo aver cliccato il tasto SAVE nella pagina di configurazione il browser interrompeva il caricamento della pagina. Aquel punto ho pensato che essendo cambiato l'ip dell'apparecchio per accedere di nuovo dovevo passare da http://192.168.0.1 a http://192.168.2.1, ma nessuno dei due indirizzi mi dava accesso al menù e mi trovavo costretto a resettare... eppure la lan con accesso "solo locale" era ok... dove sbaglio?

alla scheda di rete era ancora assegnato l'IP della subnet "originale", bastava disabilitare la scheda ETH per 30 secondi e poi riabilitarla, altrimenti un riavvio del Sitecom oppure un riavvio del PC

sapo83
12-09-2010, 10:42
così ti ha detto? l'ha creata lui la guida? :D Poi ci parlo io :sofico:

alla scheda di rete era ancora assegnato l'IP della subnet "originale", bastava disabilitare la scheda ETH per 30 secondi e poi riabilitarla, altrimenti un riavvio del Sitecom oppure un riavvio del PC

no, scusa, ho sbagliato a guardare il nome del primo post!!! chiedo umilmente perdono:ave: :ave: :ave: :ave:


per il discorso IP, ho provato il riavvio sia del pc che del sitecom ma non ottenevo ancora nulla... non capisco dove sbaglio...

Harry_Callahan
12-09-2010, 14:17
per il discorso IP, ho provato il riavvio sia del pc che del sitecom ma non ottenevo ancora nulla... non capisco dove sbaglio...


prova a staccare il cavo ETH, riavvii il PC e poi lo riattacchi

se persiste non so dove sbagli

sapo83
12-09-2010, 21:35
prova a staccare il cavo ETH, riavvii il PC e poi lo riattacchi

se persiste non so dove sbagli

trovato! sono andato nelle impostazioni ipv4 e ho messo l'indirizzo che ho impostato (in questo caso 192.168.1.50) nella lista gateway predefiniti...

domani vado dal mio amico, spero mi riesca tutto al primo colpo, altrimenti non saprei dove sbattere la testa

Harry_Callahan
13-09-2010, 05:54
trovato! sono andato nelle impostazioni ipv4 e ho messo l'indirizzo che ho impostato (in questo caso 192.168.1.50) nella lista gateway predefiniti...

domani vado dal mio amico, spero mi riesca tutto al primo colpo, altrimenti non saprei dove sbattere la testa

se ha messo 192.168.1.150 nel TCP/IP nel PC non va bene

PESFAN
18-09-2010, 11:05
Ciao a tutti.

Sono in possesso del linksys wag200g e vorrei sapere se è possibile creare un bridge di rete collegandogli un access point in wireless.

Devo ampliare il segnale di rete di 2 piani e vorrei sapere se è possibile impostare questo router come access point e creare questo "ponte".

Se si che access point dovrei acquistare?

Harry_Callahan
18-09-2010, 17:04
Ciao a tutti.

Sono in possesso del linksys wag200g e vorrei sapere se è possibile creare un bridge di rete collegandogli un access point in wireless.

Devo ampliare il segnale di rete di 2 piani e vorrei sapere se è possibile impostare questo router come access point e creare questo "ponte".

Se si che access point dovrei acquistare?

la guida non tratta questo argomento, ti conviene postare nella sezione wireless

Al Azif
30-09-2010, 00:45
Mi scuso in anticipo se la domanda è già stata fatta, con la ricerca non ho trovato nulla:

Ho collegato un modem in modalità bridge puro al router e utilizzo il PPPoE e so che di base una volta configurato in questo modo non si può più accedere al modem dalla lan del router, ma esiste qualche altro modo?

È un peccato non poter più vedere le statistiche della portante ADSL :/

Harry_Callahan
30-09-2010, 19:14
Ho collegato un modem in modalità bridge puro al router e utilizzo il PPPoE e so che di base una volta configurato in questo modo non si può più accedere al modem dalla lan del router, ma esiste qualche altro modo?



devi collegare un PC direttamente al modem e settare un IP statico al PC nella stessa subnet del modem

Al Azif
01-10-2010, 13:21
devi collegare un PC direttamente al modem e settare un IP statico al PC nella stessa subnet del modem

Ehm... Così c'ero arrivato, ma a me interessa accedere al modem quando è collegato alla wan del router. Facendo come dici tu si perde la connessione, perchè il modem (che è un modem/router TP-Link TD-8817) è configurato in bridge, modem puro ;)

666alberto
04-10-2010, 10:36
Ho deciso di pubblicare questa guida in quanto nell'ultimo periodo vedo tante richieste su come collegare 2 router in cascata, esempio: un router con modem adsl integrato collegato ad un router senza modem integrato(con porta WAN)



(Quasi) perfetta guida! [non ho la possibilità di collegare tra di loro i due router/modem perchè son su 2 piani diversi!]
sto leggendo in giro & ho passato gli ultimi 3 pomeriggi solo a cercare info ma niente (ad es qui http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,10417.0.html)

volevo chiederti se era fattibile una cosa con i 2 alice pirelli wifi plus bianchi (senza vano per scheda) che mi ritrovo:

praticamente ho:
1° piano che funziona 1 router con eth al pc fisso, voip (CHE MI SERVE) e wifi (che non arriva al secondo piano!!, arriva ma malissimo)
2° piano mi basta che funzioni wifi, e avrei anche una presa del telefono (& ho provato funziona internet ovviamente! solo che il voip e l'ethernet mi serve da basso! e mi sembra di aver notato che non posso tenere entrambi i router attaccati a "line" telefonica, senno winzoz mi fa casin & non mi becca + internet..

ora: Posso sfruttare in qualche modo il 2° router ( o al massimo il vecchio vela?) usandolo come ap o repeater o qualcosa?
Perchè mi son accorto che dal pannello di gestione gateway "originale" non è possibile cambiare la modalità "bridged +routed" a qualcos'altro (ad es : AP) con un semplice click! =(

Quindi, se posso chiedere, che mi consiglieresti/ste? Grazie se riesci/riuscite a darmi una manina.. =) [o dovrò per forza comprare uno di quei magici portatori di linee attaccabili a muro che costan sui 70€?]
Alberto

sapo83
04-10-2010, 11:42
ma buttar dentro un cavo ethernet nella canalina e farlo sbucare al 2° piano?

Harry_Callahan
04-10-2010, 11:47
ma buttar dentro un cavo ethernet nella canalina e farlo sbucare al 2° piano?

quoto, fatto ciò è necessario leggere la guida su come trasformare un router in semplice switch\AP

altrimenti bisogna vedere se i 2 router hanno il WDS, firmware permettendo(su questo punto siamo OT in questa guida ed invito 666alberto ad aprire un thread in wireless qualora volesse provare la strada del WDS)

moggi89
04-10-2010, 20:09
Scusate tanto ma non riesco proprio a rileggermi tutti i posto per vedere se è già stata trovata una soluzione a problemi analoghi ai miei :mc:

Provo ad esporre il mio problema se qualcuno ha voglia mi risponda per favore.

Tralasciando i vari motivi che mi hanno portato ad adattare questa soluzione mi trovo a dover utilizzare un modem router non wireless e un solo router wireless per poter avere connessioni multiple per i 2 notebook che abbiamo in casa.

Quindi, per quello che ho capito, devo trasformare il modem router in modem puro e collegarlo al wan del router wireless; giusto?

Seguendo le guide dei primi post ecco cosa ho fatto:

-come consigliato ho fatto un reset ad entrambi gli apparecchi

-sono entrato nel pannello di controllo del modem/router non wireless ed ecco quello che ho cambiato:

http://img180.imageshack.us/img180/1900/92460085.th.jpg (http://img180.imageshack.us/i/92460085.jpg/)

ho settato l'encapsulation in PPPoA, ho messo i dati di acceso del mio isp che è tele2 o teletu ed ho settato LLC-BASED, VPI=8, VCI=35

non ho trovato nessuna scrita bridge o bridged ma ho trovato un impostazione che, da quel che ho capito, mi fa impostare il router/modem a solo modem puro;

http://img685.imageshack.us/img685/2953/10087335.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/10087335.jpg/)

-ho salvato le impostazioni e ho lasciato tutto com'era di default

-sono entrato nel pannello di controllo del router wireless (non modem), ho scelto la modalità PPPoE ed ho messo i dati d'accesso del mio isp.

poi ho collegato la porta wan del solo router alla ethernet del solo modem, e il solo router al pc tramite un'altra ethernet ed ho provato a connettermi ma non ci sono riuscito, cosa sbaglio?

Grazie

Harry_Callahan
04-10-2010, 21:37
@moggi89 di solito i router netgear si possono settare in bridge mode dal menù nascosto

http://192.168.0.1/setup.cgi?next_fi...&todo=cfg_init

mi sembra dallo screenshot si stato fatto questo passaggio, ti chiedo comunque una conferma

è giusto settare i parametri dell'ISP nella sezione WAN del router broadband, cerchiamo di capire perchè non funziona

-----

proviamo a fare una cosa:

metti il modem in bridge, non attaccarlo al router WAN ma al PC, dopo su tale PC prova a creare una connessione PPPoE:

XP (http://support.microsoft.com/kb/283070/it)
Vista oppure 7 (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Create-a-PPPoE-connection-to-the-Internet)


cerchiamo di capire se l'ISP funziona correttamente con il PPPoE, dopo passiamo al 2° router

moggi89
05-10-2010, 09:58
@moggi89 di solito i router netgear si possono settare in bridge mode dal menù nascosto

http://192.168.0.1/setup.cgi?next_fi...&todo=cfg_init

mi sembra dallo screenshot si stato fatto questo passaggio, ti chiedo comunque una conferma

è giusto settare i parametri dell'ISP nella sezione WAN del router broadband, cerchiamo di capire perchè non funziona

-----

proviamo a fare una cosa:

metti il modem in bridge, non attaccarlo al router WAN ma al PC, dopo su tale PC prova a creare una connessione PPPoE:

XP (http://support.microsoft.com/kb/283070/it)
Vista oppure 7 (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Create-a-PPPoE-connection-to-the-Internet)


cerchiamo di capire se l'ISP funziona correttamente con il PPPoE, dopo passiamo al 2° router

Innanzitutto grazie per avermi risposto! :)

il link che hai messo non parta a nulla per il mio netgear.

ho cercato di trovare qualcosa che parlasse di bridge ecc ma non ho trovato nulla. Settaerlo in bridge significa commutarlo a modem giusto? quaindi questa impostazione è quella che fa al caso mio vero?

http://img685.imageshack.us/i/10087335.jpg/

proverò a creare la pppoe sul pc e ti farò sapere, grazie.

moggi89
05-10-2010, 10:17
ho dovuto fare un paio di tentativi ma alla fine penso di essere riuscito ad arrivare al primo stadio della risoluzione del mio problema.

Ho reimpostato il modem a solo modem come ti dicevo sopra e non ho modificato più nulla; ho creato la connessione PPPoE dal pc, ho inserito i dati di accesso di tele2 e nulla non si connetteva.

Così sono andato a spulciare le impostazioni del router; al primo rientro nel pannello di controllo del netgear ho notato una cosa che, da quello che ho letto in questa discussione, non dovrebbe esserci; nelle basic setting del modem comparivano ancora i dati di accesso di tele2.

Così ho pensato di mettere no all'opzione in cui mi chiedeva se la mia connessione richiedeva un login, dato che quei parametri gli e li avrebbe passati la connessione dal pc.

http://img22.imageshack.us/img22/237/72223718.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/72223718.jpg/)

nell'intento di continuare a cercare qualche altra impostazione che prima non avevo notato clicco su stato modem, ed è lì che trovo la sorpresa:

http://img535.imageshack.us/img535/8646/28271054.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/28271054.jpg/)

è comparsa la parolina BRIDGE e il DHCP è off :Prrr:

provo a lanciare la PPPoE creata prima è walà...è con quella che stò scrivendo ora

Step1 completato, che faccio ora? proverò a collegare semplicemente i due router come avevo fatto prima.

GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

-----------------------------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento:

ho collegato con un cavo ethernet la porta LAN del modem alla porta WAN del router.

ma il pc, dato che i dati di accesso a tele2 li avrebbe dovuti passare il router, avrebbe dovuto connettersi non appena avveniva il collegamento tra il router e il pc vero? purtroppo non è successo, anzi è successa una cosa ancora più strana, il pc si è connesso con la connessione PPPoE dal pc.

Vado a riguardare le impostazioni del router...

Harry_Callahan
05-10-2010, 10:47
@moggi89 ora il modem adsl è configurato correttamente

elimina la connessione PPPoE sul PC per non creare casini
metti semplicemente i parametri dell'ISP sul router WAN(PPPoE)
collega il cavo dalla porta WAN del 2° router al modem
deve funzionare, se non va resetta il 2° router e riprova

sul 2° router puoi controllare la connessione dallo status

moggi89
05-10-2010, 10:52
@moggi89 ora il modem adsl è configurato correttamente

elimina la connessione PPPoE sul PC per non creare casini
metti semplicemente i parametri dell'ISP sul router WAN(PPPoE)
collega il cavo dalla porta WAN del 2° router al modem
deve funzionare, se non va resetta il 2° router e riprova

sul 2° router puoi controllare la connessione dallo status

EUREKAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!
per qualche strano motivo ha iniziato a funzionare tutto solo dopo aver eliminato la pppoe dal pc :mbe:

GRAZIE 1000000000000000000000000000000000000000

ora provo il wireless...spero di non dover riscrivere quà :D

Ciao

Harry_Callahan
05-10-2010, 10:59
solo per curiosità, prima di eliminare la PPPoE sul PC, il PC era collegato al modem oppure al 2° router?

spiega tutti i passaggi(menù compresi) per settare il tuo apparato in bridge, potrebbe ritornare utile a qualcuno

moggi89
05-10-2010, 12:00
solo per curiosità, prima di eliminare la PPPoE sul PC, il PC era collegato al modem oppure al 2° router?

spiega tutti i passaggi(menù compresi) per settare il tuo apparato in bridge, potrebbe ritornare utile a qualcuno

era collegato al router.

Per settare i miei due apparecchi ho dovuto:
-reset di entrambi gli apparechi
-dire al modem/router (netgear dg632) che la mia connessione non ha bisogno di un login così da far sparire le sezioni in cui mi chiedeva i parametri di tele2
-ho settatto su LLC-BAsed, Vpi 8 e Vci 35
-nella sezione modem device era presente un menù a tendina con due opzioni, "dg632 routed" e "dg632 bridged"; la prima opzione era impostata di default, io ho scelto la seconda. Così facendo ho effettivamente commutato a Bridge il modem router, infatti nella sezione stato modem appare la scritta BRIDGE e il DHCO risulta OFF
-nel secondo apparecchio, ovvero il router wireless (D-Link dir300) mi sono limitato a scegliere la connessione PPPoE dopodicchè ho inserito i dati di accesso a tele2 e impostata la connessione su "always"

a questo punto mi bastò mettere un'ethernet tra la la lan del modem e la wan del router e una tra una delle 4 lan del router e il pc e potevo navigare tranquillamente.

In seguito ho creato le connessioni wireless protette dai due notebook.

Grazie

moggi89
05-10-2010, 19:21
Ho trovato una guida per la giusta configurazione del D-Link dir 300 per bit torrent ma mi chiede di impostare un ip statico.

meglio un ip statico o un ip dinamico?

ogni volta che avrò bisogno di impostare l'apertura o la chiusura di porte, dovrò configurare il modem, il router wireless o entrambi?

Grazie

---------------------------------------------------------------------------------------
mi rispondo da solo: il netgear ora è solo modem quindi non ha il firewall, quindi il port forwarding lo devo fare solo sul d-link (router wireless) vero?

Harry_Callahan
05-10-2010, 20:15
mi rispondo da solo: il netgear ora è solo modem quindi non ha il firewall, quindi il port forwarding lo devo fare solo sul d-link (router wireless) vero?

si, sul 2° router, metti l'IP statico sul PC

se ci sono problemi continua nel thread BitTorrent in quanto rischiamo di andare OT

moggi89
05-10-2010, 20:31
si, sul 2° router, metti l'IP statico sul PC

se ci sono problemi continua nel thread BitTorrent in quanto rischiamo di andare OT

messaggio cancellato dall'autore

moggi89
07-10-2010, 12:17
Ragazzi ho un grosso problema!
ho scollegato il cavo ethernet dal modem-router per poterne collegare uno modem-computer perchè volevo cercare delle cose; non mi sembra di aver modificato però non sono riuscito più a navigare!!!! :cry:

ho pure fatto il reset e riconfigurato ma nulla!

avevo configurato il nethear dg632 come modem puro e poi lo avevo collegato al d-link dir 300 che è un router wireless.

Ora riesco a collegarmi solo col netgear configurato come router.

La cosa strana che se configuro il netgear come modem e creo la connessione PPPoE sul pc, questa non si connette! secondo voi come mai? quali parametri devo andare a guardare?

poi il router non si collega, ma non so se il problema è solo suo o c'entra pure il modem...

sono disperato...:muro:

modolea84
07-10-2010, 13:07
Ciao, avverto subito che ho non sono molto esperto in queste cose quindi vorrei essere consigliato/aiutato in maniera molto molto semplice.
ho appena acquistato questo router wi fi...
io vorrei attaccarlo via cavo di rete ad uno switch zyxel prestige 200 collegato a sua volta ad un cisco 1700 (impianto fatto da fastweb).
a me serve sopratutto per collegarmi a internet con l'iphone e il portatile (ogni tanto).
è fattibile?come devo fare?

GRAZIE MILLE A CHI MI AIUTERA'!!!!
andrea

Harry_Callahan
07-10-2010, 16:10
@moggi89 se prima funzionava e adesso non funziona più vuol dire stai sbagliando qualcosa

@modolea84 hai parlato di un Cisco e uno switch, poi c'è un altro router? Se si, bastava un Access Point Puro e non un altro router, leggi la guida in prima pagina su come trasformare un router in Access Point

moggi89
07-10-2010, 17:37
@moggi89 se prima funzionava e adesso non funziona più vuol dire stai sbagliando qualcosa

:((((

avrò fatto come minimo una decina di reset e di ri-configurazioni

edit:

Ci sono riuscito dinuovo ma ho seguito una strada nuova...
non so perchè ma, stranamente, dopo aver aggiornato il firmware del router, le impostazioni che settavo prima non gli bastavano più; ho salvato la configurazione del router prima di aggiornare, in seguito pur ricaricando questa configurazione, il router non ne voleva sapere di "parlare" col modem...

spulciando i vari menù, mi sono accorto che era comparsa una nuova impostazione che mi faceva impostare il router come access point, EUREKAAAAA ho dato la spunta e magicamente router e modem hanno fatto pace.

Ciao e grazie

vilass
10-10-2010, 09:12
Ciao a tutti,avrei un quesito da sottoporvi: ho un G624T, Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20070924, che funziona abbastanza bene, ed è collegato a 2 dec. sat,uno in wireless,e l'altro con cavo Lan.Ora mi è venuto in mente di passare da Infostrada a Fastweb,e mi chiedevo se,(essendo mi pare, quel router,bloccato),fosse possibile collegando il D-link all'Hag, continuare ad usare quei 2 miei dspositivi,e se sì,il quale maniera dovrei procedere.
Grazie

Harry_Callahan
10-10-2010, 10:27
fosse possibile collegando il D-link all'Hag, continuare ad usare quei 2 miei dspositivi,e se sì,il quale maniera dovrei procedere.

in prima pagina c'è la guida per trasformare un router in switch\AP

in breve devi disabilitare il DHCP al 624T e devi tirare un cavo ETH dall'HAG fino al 624T

Pelino
10-10-2010, 11:08
Salve a tutti e complimenti per il thread cosi' interessante.

Ho letto la guida in prima pagina ma non sono sicuro faccia al caso mio:

Ho dovuto coprire con segnale wireless un'area molto grande (1 solo punto di accesso non era sufficiente anche cercando di posizionarlo al centro), sfruttando un modem-router netgear dg834pn e un access point netgear wgr614-v10. I due netgear sono cablati con un homeplug che funziona alla perfezione.

Ho impostato dhcp solo sul modem-router dg834pn, stesso ssid ma con chiavi diverse (chiave 1 sul dg834pn e 7 sul wgr614v, come consigliato), e tutto funziona benissimo eccetto che emule :(
Ho provato in sequenza a: abilitare upnp solo sul dg834pn, su entrambi, solo sul wgr614 (anche se a senso dovrebbe essere abilitato solo sul dg834 (o no?).
Ho anche provato a settare un port forward con le porte appropriate udp e tcp , prima sul modem router, poi sull'ap, poi su entrambi.

Senza risultato, non riesco piu' ad ottenere ip alto, cosa sbaglio? :)

Harry_Callahan
10-10-2010, 12:02
Senza risultato, non riesco piu' ad ottenere ip alto, cosa sbaglio? :)

mi sembra di capire che il wgr614 è un router senza modem, con porta WAN, giusto?

utilizzi la porta WAN? se si leggi anche tu in prima pagina, c'è la guida per trasformare un router in switch\AP

in breve sposta semplicemente il plug RJ45 dalla porta WAN ad una porta LAN del wgr e disabilita il DHCP sempre sul wgr

edit: ricordati se entrambi i router hanno lo stesso IP(es. 192.168.0.1, cambia l'IP del wgr in 192.168.0.66 ad esempio)

Pelino
10-10-2010, 12:41
mi sembra di capire che il wgr614 è un router senza modem, con porta WAN, giusto?

utilizzi la porta WAN? se si leggi anche tu in prima pagina, c'è la guida per trasformare un router in switch\AP

in breve sposta semplicemente il plug RJ45 dalla porta WAN ad una porta LAN del wgr e disabilita il DHCP sempre sul wgr

edit: ricordati se entrambi i router hanno lo stesso IP(es. 192.168.0.1, cambia l'IP del wgr in 192.168.0.66 ad esempio)

Ciao, grazie per la risposta.
il wgr614 è un router senza modem con porta wan, si!
Io pero' non ho inserito il cavo di rete nella porta wan ma in una porta ethernet, il modem-router ha ip 192.168.1.1 mentre l'ap ha 192.168.1.101, dhcp abilitato solo su modem.
Con le tue indicazioni potrei poi quindi usare l'upno solo sul modem, immagino.

grazie, vedo di approfondire :)

Harry_Callahan
10-10-2010, 12:47
Con le tue indicazioni potrei poi quindi usare l'upno solo sul modem, immagino

si, puoi utilizzare l'UPnP

se hai già provato l'UPnP senza successo e visto che stai utilizzando il wgr come switch\ap, allora il problema potrebbe essere lato PC, prova a disabilitare il firewall sul PC e riavvia eMule

il problema non è tra apparati quindi, se persiste, per evitare di andare OT in questo thread ti consiglio di aprire un thread in networking in generale

Pelino
10-10-2010, 12:49
si, puoi utilizzare l'UPnP

se hai già provato l'UPnP senza successo e visto che stai utilizzando il wgr come switch\ap, allora il problema potrebbe essere lato PC, prova a disabilitare il firewall sul PC e riavvia eMule

il problema non è tra apparati quindi, se persiste per evitare di andare OT in questo thread ti consiglio di aprire un thread in networking in generale

ok, grazie mille comunque :) Anche depennare un possibile problema dalla lista porta alla soluzione ;)

marwin82
13-10-2010, 09:16
Ciao a tutti, spero di aver centratao la sezione e thread giusto per la soluzione che mi serve, in caso contrario scusatemi. ma veniamo al dunque:

ho un router con 4 porte lan a cui devo collegare 5 access point. va da sè che finchè gli access point fossero rimasti 4 come adesso non avrei avuto problemi; infatti ad ogni porta lan attaccavo un access point e il gioco era fatto. Il problema si porge con il quinto, come fare per collegarlo? mi sono venute in mente 2 soluzioni (ma non so se sono possibili):

-collegarle il quinto access point a una delle porte lan di un degli altri 4 access point.
-prendere uno switch in cui attaccare almeno un paio degli access point e poi collegare lo switch al router principale. (mai usato uno switch prima d'ora, non sono riuscito a capire se la sua funzione sia questa o altro.)

grazie a tutti quelli che mi daranno una mano.

Harry_Callahan
13-10-2010, 18:39
@marwin82 credo sia una domanda OT in questo thread

in ogni caso prendi uno switch 5 porte da 10€ è hai risolto, non devi configurare niente sullo switch, plug & play :)

marwin82
14-10-2010, 08:58
@marwin82 credo sia una domanda OT in questo thread

in ogni caso prendi uno switch 5 porte da 10€ è hai risolto, non devi configurare niente sullo switch, plug & play :)

-mi spiace scusate...pensavo fosse quella giusta.

-grazie della info! molto gentile.

sagi
16-10-2010, 10:58
Ciao a tutti,

utilizzo un pirelli netgate VOIP v.2 che mi è stato fornito da eutelia (ho un indirizzo ip statico in quanto mi serve essere raggiungibile da remoto)
Tale modem/router ha anche delle porte per utilizzare il voip ma io lo utilizzo solo per l'adsl.

Adesso avrei la necessità di collegare a valle del netgate un firewall zywall.
Credo che l'unica possibilità sia quella di collegare appunto in cascata lo zywall dopo aver impostato il netgate in modalità bridge, giusto?

E' fattibile?
E' l'unica strada percorribile oppure ci sono altre possibilità?


Grazie
ciao

Harry_Callahan
16-10-2010, 19:18
E' fattibile?


non conosco gli apparati in questione e nemmeno se Eutelia accetta il PPPoE

in ogni caso se Eutelia supporta il PPPoE e il Pirelli si può settare in bridge puro e se lo ZyXEL Firewall ha un client PPPoE, allora la risposta è si, leggi la guida "consigliata" in prima pagina

pietro18
17-10-2010, 19:53
Ciao a tutti, ho una domanda da porvi che riguarda il collegamento di due router wireless insieme.
Ho dovuto mandare in pensione il mio router D-LINK DSL-G624T perchè il modulo ethernet si è rovinato e quindi niente più connessione al pc desktop. In wi-fi funziona benissimo infatti l'ho sempre utilizzato collegato alla ps3 e al portatile vaio.
Ho pensato di comprare il router Linksys WAG 320N. Fin qui tutto ok lo collego al pc desktop tramite ethernet, anche wireless al portatile funziona perfettamente, ma è qui che sorge il problema, infatti collegando il suddetto router alla ps3 tramite wireless si verificano enormi problemi di connessione lenta, problemi che sono ben noti su internet tra la compatibilità tra il wag320n e il sistema ps3.
Dato che questo problema non mi permette di avere una connessione decente per la ps3 vorrei riutilizzare il D-LINK G624T solo per il wireless.
Vorrei sapere se c'è qualche modalità compatibile di connessione tra i due router in modo che io con la ps3 possa scegliere a mio piacimento quale rete wireless tra Linksys o D-LINK da usare.
Grazie. :D

Harry_Callahan
17-10-2010, 20:09
@pietro18 purtroppo lo switch ETH del 624T è andato(sembra un noto difetto del 624T), quindi non c'è possibilità di collegarlo in cascata al WAG

se funzionavano le porte ETH, bastava applicare la guida in prima pagina su come trasformare un router in semplice switch\AP

pietro18
17-10-2010, 20:15
@pietro18 purtroppo lo switch ETH del 624T è andato(sembra un noto difetto del 624T), quindi non c'è possibilità di collegarlo in cascata al WAG

se funzionavano le porte ETH, bastava applicare la guida in prima pagina su come trasformare un router in semplice switch\AP

Quindi non esiste nessun'altra possibilità di poter usare il d link solo per il wireless? Magari impostando qualcosa nel menu del D Link? Non so se serva a qualcosa comunque ho anche la possibilità di collegarlo anche in un'altra presa a muro, non per forza in cascata al router Linksys.
Grazie.

Harry_Callahan
17-10-2010, 20:19
Quindi non esiste nessun'altra possibilità di poter usare il d link solo per il wireless?

collegandolo di nuovo alla presa telefonica e rinunciando al WAG
non puoi mettere nemmeno il WAG in cascata perchè lo switch ETH del 624T è KO


Magari impostando qualcosa nel menu del D Link?

no, non essendo un AP puro non puoi impostarlo come repeater, client ecc ecc

pietro18
17-10-2010, 20:20
collegandolo di nuovo alla presa telefonica e rinunciando al WAG
non puoi mettere nemmeno il WAG in cascata perchè lo switch ETH del 624T è KO



no, non essendo un AP puro non puoi impostarlo come repeater, client ecc ecc

Ok sei stato molto chiaro, grazie della risposta. :)

Harry_Callahan
17-10-2010, 20:29
Ok sei stato molto chiaro, grazie della risposta. :)

quello che puoi fare è chiedere nel thread dedicato del 624T se qualcuno ha individuato il difetto di fabbrica e se hanno una procedura per riportare in vita lo switch ETH(magari è un condensatore rotto e si può cambiare)

mi capitano tanti 624T per le mani e ti posso confermare che lo switch ha grossi problemi

edit: leggi gli ultimi post, Bovirus parla proprio di un problema di consensatori. hai qualche speranza di resuscitarlo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1228554

il sommario è come google: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815

pietro18
17-10-2010, 20:32
quello che puoi fare è chiedere nel thread dedicato del 624T se qualcuno ha individuato il difetto di fabbrica e se hanno una procedura per riportare in vita lo switch ETH(magari è un condensatore rotto e si può cambiare)

mi capitano tanti 624T per le mani e ti posso confermare che lo switch ha grossi problemi

potresti postarmi il link del thread del 624T? Non riesco a trovarlo... beh se fosse solo un condensatore rotto sarebbe davvero bello :D

Bovirus
18-10-2010, 06:20
E' nel thread ufficiale del G624T (link nella mia firma)

furiaceka87
23-10-2010, 13:16
Ragazzi seguendo questa guida su connessione infostrada posso poi collegare anche un pc in eth al primo modem puro. Vi spiego meglio la mia situazione:


http://i53.tinypic.com/2efnuhv.jpg


Grazie mile in anticipo

Harry_Callahan
23-10-2010, 17:01
Ragazzi seguendo questa guida su connessione infostrada posso poi collegare anche un pc in eth al primo modem puro. Vi spiego meglio la mia situazione:


http://i53.tinypic.com/2efnuhv.jpg


Grazie mile in anticipo

se il router settato in bridge ha una secondo porta ETH libera e lanciando una connessione PPPoE dal PC dovrebbe funzionare in quanto Infostrada permette 2 connessioni PPPoE sul NAS

XP: http://support.microsoft.com/kb/283070/it
Vista\7: http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Create-a-PPPoE-connection-to-the-Internet

geronimo2
23-10-2010, 22:23
Ho un Netgear DG834GT in cui si è praticamente rotta la parte modem (non "vede" più la portante).
Visto cha la parte Ehernet e la parte Wireless del DG834GT funzionano ancora benissimo, ho resuscitato il mio vecchio Alcatel SpeedTouch Home (trasformato all'epoca in Pro) e dopo parecchi tentativi sono riuscito a collegarmi ad internet con quet'ultimo e poi collegandolo ad un ingresso del DG834GT e modificando manualmente indirizzi IP e Gateway di ogni apparecchio (PC/PS3/IPbox), a renderlo accessibile da tutti.

Per fare questo ho però dovuto disattivare il DHCP e le prenotazioni degli indirizzi sul DG834GT e ho dovuto configurare manualmente tutti gli apparecchi con il proprio indirizzo di rete e inserendo come Gateway l'indirizzo dello SpeedTouch con i DNS di Tiscali. Insomma è un casino, soprattutto perchè prima ogni indirizzo IP aveva i suoi bei portforwarding che ora ovviamente vanno a farsi benedire.

Tutta questa spiegazione semplicemente per chiedere, visto che non ne capisco poi molto di routing, NAT, DHCP etc etc, se esiste un parametro o configurazione da settare nel DG834GT che semplicemene smisti automaticamente ogni richiesta di connessione internet verso l'indirizzo dello SpeedTouch. Vorrei praticamente riportare in "automatico" la configurazione IP di tutti gli apparecchi, riattivare il DHCP e le regole del DG834GT e lasciare che il DG834GT dirotti automaticamente le richieste allo SpeedTouch, senza andare a impostare manualmente il Gateway con l'indirizzo dello SpeedTouch su ogni apparecchio.

Spero di essere stato chiaro (anche se ho dei dubbi!!! :) )

Ciao

furiaceka87
24-10-2010, 01:24
se il router settato in bridge ha una secondo porta ETH libera e lanciando una connessione PPPoE dal PC dovrebbe funzionare in quanto Infostrada permette 2 connessioni PPPoE sul NAS

XP: http://support.microsoft.com/kb/283070/it
Vista\7: http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Create-a-PPPoE-connection-to-the-Internet

No il problema è che in realtà dove c'è scritto pc1 non è un PC ma un decoder che necessita di accesso a internet!

Ma se invece usassi il modem/router netgear dg834gt non in modalità bridge ma da normale modem router e poi usassi il dir655 come semplice switch sarebbe possibile? A me interessa solo riuscire a collegare come da foto.

Harry_Callahan
24-10-2010, 08:39
Ma se invece usassi il modem/router netgear dg834gt non in modalità bridge ma da normale modem router e poi usassi il dir655 come semplice switch sarebbe possibile?

in prima pagina viene spiegato con trasformare il DIR655 in semplice switch\AP

Harry_Callahan
24-10-2010, 08:43
Spero di essere stato chiaro (anche se ho dei dubbi!!! :) )


la richiesta è abbastanza chiara, visto che il GT ha il modem rotto e quindi non puoi collegarlo alla presa telefonica, tutto il lavoro lo deve fare il prodotto Alcatel

il GT come impostato lavora solo a Livello 2, non puoi sfrtuttarlo\configurare diversamente

furiaceka87
24-10-2010, 11:29
in prima pagina viene spiegato con trasformare il DIR655 in semplice switch\AP

Sarebbe questa la guida vero

Attenzione(Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)

e se seguo questa posso impostare il tutto come da disegno... Il NETGEAR lo lascio modem/router e il dir655 lo trasformo in switch in modo che mi consenta di collegare altri 3 devices.... Nella lan1 inserisco il cavo eth che arriva dal netgear e nelle porte lan2 lan3 lan4 metto gli altri tre devices.

Lunedì provo a fare tutto se mi date conferma!

Harry_Callahan
24-10-2010, 16:54
Sarebbe questa la guida vero



si

geronimo2
27-10-2010, 22:51
la richiesta è abbastanza chiara, visto che il GT ha il modem rotto e quindi non puoi collegarlo alla presa telefonica, tutto il lavoro lo deve fare il prodotto Alcatel

il GT come impostato lavora solo a Livello 2, non puoi sfrtuttarlo\configurare diversamente

Quindi meglio di così non posso configurarlo? Non c'è alcun modo di rendere trasparente il fatto che invece del modem interno il traffico internet debba essere dirottato sull'Alcatel con il suo ip?
Le configurazioni NAT che avevo impostato sul Netgear sono ancora valide o dovrei reimpostare tutto sull'Alcatel adesso?

Ciao e grazie

Dumah Brazorf
27-10-2010, 23:03
Devi reimpostare le porte sull'alcatel.

geronimo2
28-10-2010, 19:21
Devi reimpostare le porte sull'alcatel.

Anche il DHCP? Il problema è che vorrei evitare la configurazione manuale di IP e Gateway sui vari utilizzatori.

Ciao

Harry_Callahan
28-10-2010, 20:27
Anche il DHCP? Il problema è che vorrei evitare la configurazione manuale di IP e Gateway sui vari utilizzatori.

Ciao

rischiamo di andare :ot:

la configurazione di portforwarding e DHCP dipende dall'apparato in questione

come già spiegato il GT nel tuo caso può lavorare solo come Switch\AP, il lavoro "duro" lo deve fare il 1° apparato, cioè l'alcatel

dunque devi documentarti meglio su quel prodotto, fai una ricerca sul forum oppure su google

el_Filo
31-10-2010, 15:19
Salve ragazzi! volevo esporre il mio problema,in parte ho già avuto beneficio nella lettura di questo forum,però a causa della mia incapacità non riesco a completare l'opera..:mc:
In pratica io ho 2 router che ho collegato in cascata,1 è un alice gate voip wifi 2 plus che da la telecom,e l'altro è sempre un alice gate wifi però moddato usrobotics..
Al gate gli ho applicato il downgrade dalla versione del firmware da 4.5x a 4.2 in modo da avere accesso al menu avanzato e successivamente tolto anche la telegestione,ad esso è collegata la linea telefonica ed ho cambiato l'indirizzo ip in 192.168.1.124 mentre il robotics ha 192.168.1.1 e
li ho collegati fra loro lan-lan,i 2 pc che ho li ho collegati al robotics e navigo tranquillamente..il problema è che non riesco a far pingare il robotics..questo mi servirebbe perchè ad esso ho istallato un web server su HD collegato via usb..
Ho smanettato col routing,con l'upnp col dhcp ma nulla da fare..
Aspetto che qualche anima generosa mi guidi nella giusta direzione.. per ora grazie!! :rolleyes:

Harry_Callahan
31-10-2010, 16:33
Aspetto che qualche anima generosa mi guidi nella giusta direzione.. per ora grazie!! :rolleyes:

mi sembra di capire che i due dispostivi sono collegati via ETH

all'USR ha disabilitato il DHCP Server e lasciato i TCP/IP dei PC in automatico?

secondo me più che utilizzare l'USR come semplice switch\AP non puoi fare

parli di un problema ping verso l'USR, raggiungi la pagine dell'USR 192.168.1.1?

el_Filo
31-10-2010, 16:44
mi sembra di capire che i due dispostivi sono collegati via ETH

all'USR ha disabilitato il DHCP Server e lasciato i TCP/IP dei PC in automatico?

secondo me più che utilizzare l'USR come semplice switch\AP non puoi fare

parli di un problema ping verso l'USR, raggiungi la pagine dell'USR 192.168.1.1?

Si i dispositivi sono collegati via ETH,il DHCP dell'USR è disabilitato ma i TCP/IP dei pc li ho assegnati io: 192.158.1.2--192.168.1.3 con Gateway 192.168.1.124 (che è l'ip del gate).
Così facendo accedo tranquillamente al menù di entrambi i dispositivi..

Harry_Callahan
31-10-2010, 16:52
Così facendo accedo tranquillamente al menù di entrambi i dispositivi..

non ho capito il problema allora(ammesso ci sia un problema), navighi, accedi ad entrambi i dispositivi.. dunque per me hai fatto tutto correttamente

cos'è che non va?

el_Filo
31-10-2010, 17:11
Non riesco a far pingare il robotics:
Line rate - upstream: Kbps
Line rate - downstream: Kbps

Credo sia questo il motivo per cui non riesco a vedere il web server (dall'esterno) collegato via usb e puntato sull' 192.168.1.1 dell'USR,
questo web server è solo visibile in LAN..

Harry_Callahan
31-10-2010, 19:21
Credo sia questo il motivo per cui non riesco a vedere il web server (dall'esterno) collegato via usb e puntato sull' 192.168.1.1 dell'USR,
questo web server è solo visibile in LAN..

assolutamente no, è solo un discorso di portforwarding sul primo router e/o di permessi da WAN verso LAN sull'USR(porta USB)

per questo siamo :ot:

ti consiglio di aprire un thread in generale

el_Filo
01-11-2010, 06:25
assolutamente no, è solo un discorso di portforwarding sul primo router e/o di permessi da WAN verso LAN sull'USR(porta USB)
Ti ringrazio! questa è una bella dritta.. ;)
Aprirò un nuovo thread più specifico..
Grazie ancora!

Carciofone
01-11-2010, 06:26
Ricordiamo anche che molti router filtrano i pacchetti di ping e di solito ci sono voci apposite per attivare la risposta.

el_Filo
02-11-2010, 02:23
Ricordiamo anche che molti router filtrano i pacchetti di ping e di solito ci sono voci apposite per attivare la risposta.

Non credo sia il mio caso perchè collegato direttamente alla presa telefonica pinga regolare..
cmq grazie!

elka44
02-11-2010, 09:13
salve,
è da mesi che sbatto senza riuscirci, mi chiedo avendo due agpf se è possibile utilizzare il secondo collegato al primo in cascata come adattatore ata per voip.

Harry_Callahan
03-11-2010, 18:11
salve,
è da mesi che sbatto senza riuscirci, mi chiedo avendo due agpf se è possibile utilizzare il secondo collegato al primo in cascata come adattatore ata per voip.

no, il VoIP funziona solo quando collegato alla presa telefonica

ziopippo72
04-11-2010, 18:48
Salve ragazzi avrei una richiesta strana da fare.
Premetto che utilizzo da vari anni dyndns però pare che da un pò di tempo non si possa avere più di due dns virtuali gratuiti, che aggiorno regolarmente con il Netgear (con modem integrato).
Da poco però ho l'esigenza di avere un terzo dns per fare il favore ad un amico, cosa che con dyndns non è più possibile ed ho quindi creato un'altra utenza gratuita sul predetto sito con credenziali di accesso ovviamente diverse dalle mie "vecchie". Ho ora l'esigenza di tenere aggiornato l'ip del nuovo dns e vorrei, se possibile farlo con il Linksys. Ho però il problema che il WRT350N va su internet passando per il router con il modem (DG834GT) e quindi non ha alcun ip esterno alla mia lan.
Ciò che vorrei fare se possibile è far ricavare al Linksys l'ip esterno in modo da comunicarlo a dyndns.
Come potrei risolvere senza usare ovviamente programmi da installare sul pc?
Grazie per il supporto.

Harry_Callahan
04-11-2010, 19:00
@ziopippo72 devi essere più preciso, perchè non metti questo nuovo DyNDNS sul GT?
cosa fai? condividi la connessione ADSL con il tuo amico che si collega al Linksys? L'unica cosa che mi viene è questa visto che la soluzione più semplice era mettere il nuovo DyNDNS sul GT

mi sa siamo Off Topic

ziopippo72
04-11-2010, 19:13
@ziopippo72 devi essere più preciso, perchè non metti questo nuovo DyNDNS sul GT?
cosa fai? condividi la connessione ADSL con il tuo amico che si collega al Linksys? L'unica cosa che mi viene è questa visto che la soluzione più semplice era mettere il nuovo DyNDNS sul GT

mi sa siamo Off Topic

Speravo di essere stato chiaro ma da quello che mi scrivi non è così.

La connessione ADSL è sempre e solo la mia. Il mio amico non si connette in alcun modo alla mia adsl.
Io parlo solo di dns virtuali.
Aggiungo a quanto detto prima che ho un server linux sempre acceso con diversi siti web personali (che sono collegati alla mia "vecchia" utenza dyndns).
Il mio amico mi ha chiesto di pubblicare alcuni files che ho messo disponibili creando ovviamente un ulteriore virtual host ad hoc per lui sul mio server.
Ho necessità pertanto di reindirizzare il suo dns virtuale verso il mio ip pubblico che ottengo collegandomi con il Netgear.
Spero di averti chiarito un pò meglio le mie esigenze e, credo di non essere OT ;)

Harry_Callahan
04-11-2010, 21:05
credo di non essere OT ;)

siamo OT perchè lo scopo di questa guida riguarda la configurazione di router in cascata

ti conviene aprire un thread nella sezione networking in generale

ziopippo72
05-11-2010, 08:55
siamo OT perchè lo scopo di questa guida riguarda la configurazione di router in cascata

ti conviene aprire un thread nella sezione networking in generale

Non è una risposta polemica la mia ma in realtà il mio Lynksys è collegato in cascata al Netgear e mi chiedevo solo se esiste un modo per configurarlo in modo che faccia quello che mi serve.
Grazie comunque della segnalazione lo farò al più presto ;)

cappe82
10-11-2010, 21:27
Vorrei ringraziare l'autore di questo topic per avermi permesso in "due click" di configurare, o meglio, di fare funzionare la rete wireless tramite due router a cascata, precisamente un router Trust MD-4050 e un router wifi netgear wgr614.

Mi restano da fare alcune domande che vado a scrivere, sperando di trovare risposta almeno per qualcuna.

1) avendo entrambi gli apparati indirizzo ip 192.168.1.1 ho cambiato il netgear in 192.168.1.2, il problema è che digitando 192.168.1.1 non mi apre la pagina di configurazione del Trust.

2) il router netgear è stato da subito funzionante e non bisognoso di interventi sulla configurazione, l'unica cosa che ho fatto è stata impostare il nome della rete wifi e la password WPA-PSK [TKIP]. Tutto il resto è restato come impostato in fabbrica principalmente per il fatto che io non so da dove partire a modificare le cose. Chiedo quindi se è presente sul sito (o altrove) una configurazione passo passo per un router simile al mio (qui sul sito guide per il wgr614 non ce ne sono) tanto per capire se e come devo modificare qualcosa.

Ringraziando nuovamente, saluto tutti!

Harry_Callahan
10-11-2010, 21:48
1) avendo entrambi gli apparati indirizzo ip 192.168.1.1 ho cambiato il netgear in 192.168.1.2, il problema è che digitando 192.168.1.1 non mi apre la pagina di configurazione del Trust.

perchè devi mettere il trust in una subnet diversa, prova 192.168.0.1
il perchè è indicato nella prima pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950#PPPoA



2) il router netgear è stato da subito funzionante e non bisognoso di interventi sulla configurazione, l'unica cosa che ho fatto è stata impostare il nome della rete wifi e la password WPA-PSK [TKIP]. Tutto il resto è restato come impostato in fabbrica principalmente per il fatto che io non so da dove partire a modificare le cose. Chiedo quindi se è presente sul sito (o altrove) una configurazione passo passo per un router simile al mio (qui sul sito guide per il wgr614 non ce ne sono) tanto per capire se e come devo modificare qualcosa.


direi per la connessione internet non devi fare nulla, di default è settato in DHCP, quindi è giusto così, la wireless è a posto

magari ti può essere di aiuto il portforwarding per il P2P

cerca il modello qui: http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/routerindex.htm

se ci sono problemi per il punto 1) continua su questo thread
per il punto 2) essendo argomento di portforwarding ti chiedo cortesemente di aprire al massimo un thread in generale, rischiamo di andare OT sul punto 2)

cappe82
10-11-2010, 23:56
Ok domani cerco di reimpostare il tutto. Ho una domanda, sicuramente OT, ma provo a scriverla xchè sto wireless mi sta facendo perdere ore di sonno:
io ho acquistato (come al solito con troppa fretta) u n modem 54mbps. Ora sto provando la connessione e non è un fulmine. Forse era meglio se prendevo un modem più veloce? Purtroppo non riesco a capire la velocità della mia scheda wireless (su netbook asus eeepc 1000H)...ho cercato guide e argomenti simili ma non ho trovato nulla...scusate la divagazione.

cappe82
11-11-2010, 21:44
Risolta la questione ip, cambiandoli come indicato da Harry_Callahan riesco ad accedere ad enrtambi gli apparati tramite browser.

Ora mi faccio un corso accelerato sul portforwarding e vedo se devo sistemare anche quello.

Grazie ancora per le dritte (qui e sull'altro thread!)

provolinoo
12-11-2010, 16:52
Ciao a tutti,

ho due router dlink dir-655 e dlink dir-615 che vorrei connettere in cascata tramite wifi

il primo è connesso all'hag di fastweb e fornisce quindi l'accesso ad internet, il secondo vorrei usarlo per ampliare la copertura in wifi così da raggiungere parti della casa al momento scoperte

è possibile?


grazie :)

Harry_Callahan
12-11-2010, 17:47
ho due router dlink dir-655 e dlink dir-615 che vorrei connettere in cascata tramite wifi

questa configurazione non viene discussa in questa guida, si tratta di una configurazione possibile se hai qualche opzione tipo WDS, devi documentarti meglio in rete sui 2 prodotti, se non è possibile replicare il segnale wireless non resta che seguire la guida in prima pagina, cioè questa:

Guida per trasformare un router in semplice Switch-Access Point

Dumah Brazorf
12-11-2010, 18:27
Ho riscontrato un problema con windows 7.
Impianto Adsl Fastweb e router Linksys WAG200 via lan per potenziare la rete wireless. Disabilitato il nat ed il dhcp del linksys nessun problema con windows xp, connessione rapida e indolore.
Windows 7 invece si impunta, cerca di analizzare la rete anche se nelle opzioni ho disattivato tale funzione e di conseguenza, anche se la scheda wi-fi ha già ricevuto ip, gateway e dns corretti dal dhcp del router fastweb, per 7 il collegamento non è avvenuto. A volte dopo qualche minuto 7 si accomoda. Nessun problema se il collegamento avviene con la rete wi-fi del router fastweb.
Idee?

Harry_Callahan
12-11-2010, 20:13
@Dumah Brazorf con XP non hai problemi, dunque deve essere qualcosa su 7, IPv6, anti-spyware, Defender e/o simili

cappe82
12-11-2010, 21:44
Ho un piccolo problema: io ho tutte le prese di corrente relative al pc collegate ad una ciabatta che disattivo ogni volta che spengo in pc fisso o quando termino la navigazione dal netbook (anche i due router sono collegati a tale ciabatta). Quando vado a ridare corrente la connessione non parte automaticamente, cioè devo accendere il pc fisso affinche la connessione parta. Dopo posso anche spegnerlo che non ci sono più problemi. E' normale o ho sbagliato qualcosa nelle configurazioni?? Grazie.

Pisuke_2k6
16-11-2010, 09:15
ciao. arrivo fresco dall altro thread visto che ho completato l aquisto del wnr3500l netgear e lo switch netgear 8 porte gigabit. per chi non conosce la mia situazione ho alice 4 mb tutto incluso (e quindi telefono voip) semplificando devo upgradare la mia rete a 1 gbit e devo mettere il router dietro il modem alice poi da li con cavo eth vado al piano di sotto e mi attacco allo switch 10/100/1000 (a cui collego ps3 e nas )

un grazie ad Harry Callahan che ha gia profuso consigli a kg.....ma ne servono altri :D

1)al modem alice devo mettere il netgear wnr oppure lo switch 10/100/100 o e' indifferente? nel caso attaccato al modem metto il netgear faccio presente che non avrei abbastanza porte e dovrei lasciare il ettore 4geek al piano 0 attaccato cmq al modem alice..... dara' noie?

2)per quanto riguarda la config. del wnr se il modem alice e' su 192.168.1.1 per l accesso variero' l'ip del netgear wnr a 192.168.0.1 disabilitando su quest'ultimo il DHCP, mettendo gateway 192.168.1.1 e infilando il cavo ethernet NON nella WAN. corretto?

3)un ultima domanda... problema portforwarding. sul modem alice attualmente ho attribuito ip fissi con conseguente sblocco porte su indirizzi specifici.. per es il nas ha su 192.168.1.7 ha aperto la porta 36500..
dove e come si imposta il portforwarding su una struttura del genere considerando il modem alice?

premetto che ho letto la tua guida ma mi sono perso.... :(

Harry_Callahan
16-11-2010, 09:33
premetto che ho letto la tua guida ma mi sono perso.... :(

devi leggere semplicemente questa:

Guida per trasformare un router in semplice Switch-Access Point (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950#AP)

il famoso "puorcaround"

Dumah Brazorf
16-11-2010, 10:33
2)per quanto riguarda la config. del wnr se il modem alice e' su 192.168.1.1 per l accesso variero' l'ip del netgear wnr a 192.168.0.1 disabilitando su quest'ultimo il DHCP, mettendo gateway 192.168.1.1 e infilando il cavo ethernet NON nella WAN. corretto?
Metti anche un 192.168.1.x (x diverso da 1) così puoi raggiungerlo e configurarlo dai pc della rete.


3)dove e come si imposta il portforwarding su una struttura del genere considerando il modem alice?

Sul gate dovrebbero chiamarsi virtual server.

Pisuke_2k6
16-11-2010, 11:12
CMQ SE ho ben capito alice 192.168.1.1 . e il router wl 192.168.1.2... ma poi gli indirizzi del router netgear devono essere diversi da 192.168.1.x

Pisuke_2k6
16-11-2010, 11:36
devi leggere semplicemente questa:

Guida per trasformare un router in semplice Switch-Access Point (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950#AP)

il famoso "puorcaround"

ciao
io lo faccio volentieri il porcoaround :D.

cmq in prima pagina mi citi

Chi possiede un router ADSL fornito dal proprio ISP per servizi aggiuntivi quali VoIP\IPTV, deve necessariamente collegare tale router alla presa telefonica. Non è possibile utilizzare la guida "consigliata" in questo caso, non funzionerbbe più l'IPTV\VoIP. Consiglio di prendere un Access Point Puro per chi deve portare la connettività internet dal router principale in altri punti della casa\ufficio(basta settare l'AP in modalità repeater, oppure WDS... primo router permettendo per discorso compatibilità) [/b]

ok. capito. da che punto della tua sapiente guida devo leggere?:muro:

Harry_Callahan
16-11-2010, 18:54
ok. capito. da che punto della tua sapiente guida devo leggere?:muro:

se cliccavi sulla parte in rosso arrivavi direttamente alla parte che ti interessava

Guida per trasformare un router in semplice Switch-Access Point (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950#AP)


ho visto che nell'altro thread che ti hanno dato altri suggerimenti, dovresti essere a posto
:sperem:

Pisuke_2k6
16-11-2010, 21:03
SPERIAMo. adesso aspetto che arrivino . poi ti faccio sapere. penso proprio di avere le idee abbastanza chiare

elka44
17-11-2010, 18:40
salve,
è possibile far funzionare il voip su un agpf in cascata. grazie

Pisuke_2k6
17-11-2010, 20:01
l unica cosa che non va e' il cambio del linguaggio nel netgear perche dice internet assente. l ho settato ip 192.168.1.8. tolto dhcp. poi in prima pagina specificando internet ho fatto da ISP ed ho pero specificato manualmente il dns

Harry_Callahan
18-11-2010, 15:37
salve,
è possibile far funzionare il voip su un agpf in cascata. grazie

se quell'apparato ha il modem interno devi collegarlo alla presa di telefono per far funzionare il VoIP

Pisuke_2k6
19-11-2010, 11:54
l unica cosa che non va e' il cambio del linguaggio nel netgear perche dice internet assente. l ho settato ip 192.168.1.8. tolto dhcp. poi in prima pagina specificando internet ho fatto da ISP ed ho pero specificato manualmente il dns

come posso fare per la lingua? cmq funzia tutto. grazie mille

Ado15
09-12-2010, 23:02
Salve a tutti ho da poco deciso di rinnovare, nelle mie limitate capacità, la rete domestica, fatto sta, che mi sono addentrato in un mondo alquanto complicato.

Ho un rete disposta su 2 livelli:

Piano terra: modem/router Sitecom mimo XR con 2 PC fissi collegati tramite LAN e 2 portatili in Wifi.

1° Piano: cavo ethernet procurato grazie all'ausilio di powerline collegati al modem/router...
ho acquistato un router N D-link Dir 615 per poter trasformare il cavo ethernet del primo livello in un dispositivo wifi. ma da quanto ho potuto leggere nella guida...è una cosa che non si puo fare a meno che non disattivi il router del piano terra giusto? facendo così perderei la possibilità di tenere tutti e quattro pc collegati simultaneamente al piano terra...

John85
09-12-2010, 23:32
Ragazzi sono certo che avrete discusso varie volte una situazione come quella che mi appresto a descrivervi, ma purtroppo non ho tempo di leggere tutte le 75 pagine della discussione :(

La mia situazione è la seguente con linea PPPoA:

1 Modem-Router
1 Router Wireless

La guida iniziale suggerisce di collegare via ETH il modem alla porta WAN del router dopo aver settato la modalità HALF-BRIDGE nel modem stesso.

La mia domanda è: come posso aggirare questo passaggio considerando che sul mio modem non è presente la modalità Bridge suddetta?

Harry_Callahan
10-12-2010, 06:44
è una cosa che non si puo fare a meno che non disattivi il router del piano terra giusto?

sbagliato

devi semplicemente disattivare il DHCP al DIR, tiri un cavo ETH dalla powerline del 1° piano alla porta LAN del DIR(attenzione porta LAN e non WAN)

in questo modo il router farà da semplice switch access point

in breve avresti dovuto comprare un access point puro e non un router WAN
assicurati che il DHCP server sia attivo SOLO sul sitecom

Harry_Callahan
10-12-2010, 06:47
La mia domanda è: come posso aggirare questo passaggio considerando che sul mio modem non è presente la modalità Bridge suddetta?

se non c'è non c'è

se il modem fa anche da router allora ti conviene sfruttare il secondo dispositivo come semplice switch access point(vedi guida in prima pagina), altrimenti devi usare sia il NAT sul primo dispositivo che sul secondo(via porta WAN)

John85
10-12-2010, 12:44
se non c'è non c'è

se il modem fa anche da router allora ti conviene sfruttare il secondo dispositivo come semplice switch access point(vedi guida in prima pagina), altrimenti devi usare sia il NAT sul primo dispositivo che sul secondo(via porta WAN)

Ho collegato il modem-router all'access point usando una delle porte LAN invece che la porta WAN.

Questa è la mia attuale configurazione:

Modem/Router ETH
IP: 192.168.0.1
SUBNET: 255.255.255.0
DHCP: ON
START ADDR: 192.168.0.4
END ADDR: 192.168.0.20

Access Point
IP: 192.168.0.2
SUBNET: 255.255.255.252
DHCP: OFF
IP CONNESSIONE:192.168.0.2
SUBNET CONNESSIONE:255.255.255.252
GATEWAY: 192.168.0.1

I pc acquisiscono automaticamente l'indirizzo assegnato dal Modem, riesco ad accedere alla pagina di configurazione del modem MA non riesco più ad accedere alla pagina di configurazione dell'Access Point.

In pratica provando ad aprire l'indirizzo 192.168.0.2 non ottengo risposta dall'access point.

(provando invece a settare manualmente l'indirizzo 192.168.0.3 nel PC, che poi sarebbe l'unico indirizzo lasciato "libero" con la maschera a .252 e fuori dalle assegnazioni che fa il DHCP partendo da x.x.0.4, riesco ad accedere tranquillamente all'AP)

Soluzioni e/o idee? :help:

Dumah Brazorf
10-12-2010, 12:53
Perchè diavolo hai messo una subnet mask 255.255.255.252?

Harry_Callahan
10-12-2010, 12:56
Access Point
IP: 192.168.0.2
SUBNET: 255.255.255.252
DHCP: OFF
IP CONNESSIONE:192.168.0.2
SUBNET CONNESSIONE:255.255.255.252
GATEWAY: 192.168.0.1



l'errore è in rosso, perchè una subnet /30? volevi fare una punto punto :sofico:

metti 255.255.255.0


edit: mi ha anticipato Dumah Brazorf :-)

John85
10-12-2010, 12:56
Perchè diavolo hai messo una subnet mask 255.255.255.252?

Perchè sull'access point non è attivo un DHCP e mi interessava solamente avere a disposizione l'indirizzo x.x.0.2 da assegnare all'AP stesso.

Nella guida in prima pagina viene fatta esattamente la stessa cosa sull'AP Fritz!


EDIT: avevo omesso di leggere la parte in EXTRA
Per fare comunicare i PC dietro il router WAN con quelli dietro il router ADSL bisogna semplicemente utilizzare la subnet 255.255.255.0 sulla porta WAN(es. 192.168.1.2/255.255.255.0

E' esattamente il motivo per il quale non vedo più l'AP ;)

Harry_Callahan
10-12-2010, 12:58
Nella guida in prima pagina viene fatta esattamente la stessa cosa sull'AP Fritz!

attenzione, quello è un'altra cosa

mettendo un indirizzo statico all'AP con subnet 255.255.255.0 basta e avanza, lui avrà sempre quell'IP

John85
10-12-2010, 15:38
Giusto per essere certi al 100%...non è che una tra queste opzioni del mio modem è "equivalente" a quella HALF BRIDGE indicata in prima pagina?

http://img210.imageshack.us/img210/7516/dsl302tbridge.jpg (http://img210.imageshack.us/i/dsl302tbridge.jpg/)

Io mi sono risposto di no...ma magari vedendo la scelta delle varie opzioni qualcuno può smentirmi.

Harry_Callahan
10-12-2010, 15:42
non centra quella roba li con l'half bridge

M86
23-12-2010, 09:36
Grazie mille per la guida, molto carina ho eseguito la configurazione con due TLPLINK, modem-router e router WIFI
Thanks!

Pisuke_2k6
24-12-2010, 09:02
CIAO

dopo il famoso porcaround ho questo problema: in pratica chiunque si connetta al piano -1 al netgear router wireless via wireless gli viene attribuito automaticamente ip ma non passa dal check degli ip del modem di alice e quindi se ha la password naviga.. come posso fare?

Harry_Callahan
24-12-2010, 09:42
in pratica chiunque si connetta al piano -1 al netgear router wireless via wireless gli viene attribuito automaticamente ip ma non passa dal check degli ip del modem di alice e quindi se ha la password naviga

cosa significa? cos'è questo check ip? e se naviga qual'è il problema?

Pisuke_2k6
24-12-2010, 09:50
CIAO. ho sbagliato ! scusa. e' che il modem alice fa il check sui mac adress. ovvero se uno sa la password della rete cmq non viene abilitato a navigare

Harry_Callahan
24-12-2010, 09:59
CIAO. ho sbagliato ! scusa. e' che il modem alice fa il check sui mac adress. ovvero se uno sa la password della rete cmq non viene abilitato a navigare

mi sembra abbastanza logico, se c'è il MAC filter devi inserire il MAC address della macchina che deve uscire in internet

comunque siamo :ot:

apri un thread in wireless se hai ancora problemi

Pisuke_2k6
24-12-2010, 10:05
ok. apro un post. rinnovo gli auguri a tutti.
per chiunque abbia un idea ecco il link del thread che ho aperto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297197

loscarabeo
24-12-2010, 13:41
AUGURI A TUTTI!!

scusate ma è possibile fare un collegamento tra un router in client bridge e uno in AP!! come mostrato in figura?

Quale collegamento fre i due router va utilizzato??

GRAZIE E di nuovo Buon natale:help: