View Full Version : [Thread ufficiale] Collegamento/uso di 2 router in cascata
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
Harry_Callahan
22-10-2008, 08:00
Rimane una curiosità: perché se impostato in modalità router il WRVS4400N non riuscivo ad uscire in internet dai computer?
spiega meglio questo particolare
Harry_Callahan
22-10-2008, 08:02
@ ^[H3ad-Tr1p]^
sei :ot:
questo thread è una guida per collegare 2 router insieme(modem adsl + router WAN)
^[H3ad-Tr1p]^
22-10-2008, 13:30
@ ^[H3ad-Tr1p]^
sei :ot:
questo thread è una guida per collegare 2 router insieme(modem adsl + router WAN)
per collegare,vedo nel titolo,2 router in cascata ,non modem adsl + router wan
quindi non mi pare di essere off-topic
comunque ne apro un alro
DigitalMax
22-10-2008, 17:15
Salve a tutti, vorrei un informazione riguardo il collegamento a cascata tra l' Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi (che dovrei usare come MODEM PURO per collegargli un telefono) e il WAG160N (che dovrei usare come ROUTER WIRELESS).
Se mi dite che, basta seguire la guida in prima pagina, va bene.
Ma se ci sono differenze per questi due router potete spiegarmi cosa devo fare?
PS: Dall'attuale router che uso, vedo che ho una connessione via PPPoA
Grazie Mille
Harry_Callahan
22-10-2008, 19:14
Se mi dite che, basta seguire la guida in prima pagina, va bene.
visto che hai il VoIP con Telecon, è proprio necessario utilizzare 2 router?
DigitalMax
22-10-2008, 19:27
visto che hai il VoIP con Telecon, è proprio necessario utilizzare 2 router?
E si perche il pc si trova ad una distanza che al momento raggiungo a malapena con il protocollo proprietario G+ della netgear da 108mb quindi ho bisogno di un router N (il wag160n)
Risolverei, se potessi collegare il telefono voip al mio router linksys, ma purtroppo, mamma telecom è proprio cattiva.
Harry_Callahan
22-10-2008, 19:36
E si perche il pc si trova ad una distanza che al momento raggiungo a malapena con il protocollo proprietario G+ della netgear da 108mb quindi ho bisogno di un router N (il wag160n)
allora dovevi comprare un Access Point puro per replicare il segnale wireless, non un router WAN, bastava la modalità repeater del AP per "aumentare" la portata del wireless
ora avendo il VoIP è un mezzo casino, bisogna vedere se il VoIP funziona se lo metti in bridge mode, altrimenti metti il Linksys in DHCP, tiri il cavo ETH tra i 2 router, solo che così facendo sei dietro 2 NAT
DigitalMax
22-10-2008, 19:40
allora dovevi comprare un Access Point puro per replicare il segnale wireless, non un router WAN, bastava la modalità repeater del AP per "aumentare" la portata del wireless
ora avendo il VoIP è un mezzo casino, bisogna vedere se il VoIP funziona se lo metti in bridge mode, altrimenti metti il Linksys in DHCP, tiri il cavo ETH tra i 2 router, solo che così facendo sei dietro 2 NAT
E lo so ma purtroppo è venuto prima il modem, e mo sto per cambiare adsl.
per il voip cambia qualcosa se attacco un telefono normale alle porte FXS?
Harry_Callahan
23-10-2008, 21:44
avendo il VoIP è un mezzo casino, bisogna vedere se il VoIP funziona se lo metti in bridge mode, altrimenti metti il Linksys in DHCP, tiri il cavo ETH tra i 2 router, solo che così facendo sei dietro 2 NAT
@DigitalMax controlla il discorso del bridge mode, altrimenti segui il consiglio sottolineato
spiega meglio questo particolare
Nell'Advanced Routing ho la voce Operation Mode ed ho la possibilità di scegliere tra Gateway e Router. Settato come gateway i pc si vedono tra di loro e navigano in internet, se invece lo imposto su router (ed era come lo avevo settato la prima volta) i pc si vedevano tra di loro ma non riuscivano ad uscire in internet.
Harry_Callahan
24-10-2008, 08:29
Nell'Advanced Routing ho la voce Operation Mode ed ho la possibilità di scegliere tra Gateway e Router. Settato come gateway i pc si vedono tra di loro e navigano in internet, se invece lo imposto su router (ed era come lo avevo settato la prima volta) i pc si vedevano tra di loro ma non riuscivano ad uscire in internet.
ok, chiaro
la situazione è normale, il gateway è l'ultimo punto prima di uscire in internet, se non impostato così logicamene non va in internet
in modalità router non fa da gateway
Grazie Harry_Callahan la cosa ora mi è un po' più chiara. Studierò un po' l'argomento per capire bene come funziona il tutto. Grazie, Pablo
PreDaToR89
26-10-2008, 12:03
Salve a tutti, ;)
Io ho una connessione alice 7 mb, con modem/router Alice Gate 2 Plus wi-fi, cordless voip e decoder alice home tv! Il modem Alice è impostato in modalità bridged+routed ed ho la possibilità di scegliere tra una connessione sempre attiva e un'altra a immissione di nomeutente e password!
Per mia necessità ho bisogno di collegare un gateway/router (no modem) Linksys WRVS4400N attraverso la porta WAN al mio router/modem Alice per ottenere la connesione internet adsl! Per prima cosa imposto sul router/modem Alice una connessione a immissione di nomeutente e password (quindi connessione non sempre attiva), poi il mio gateway/router Linksys WRVS4400N lo imposto come gateway e alla porta wan configuro una connessione PPPoE immettendo i dati richiesti (nomeutente: aliceadsl ; password: aliceadsl)! Fin qui ci sono! Il sistema mi funziona alla perfezione, ma a distanza di circa 15-20 ore ti connessione adsl attiva mi sorgono dei problemi! Come per magia la connessione adsl diventa inesistente, la spia della connessione del voip diventa rossa, il decoder alice home tv disconnesso anche lui, e per finire il modem/router alice rimane quasi paralizzato! I led accesi come se tutto funzionasse ma così non è! Non riesco nemmeno ad entrare nella sua configurazione! Dopo svariate prove l'unica soluzione per riavviare il sistema è spegnere e riaccendere il modem/router alice! Devo ammettere che la cosa non mi sembra molto normale! Con il mio vecchio modem Alice il tutto mi funzionava alla perfezione! L'unica cosa che ho notato e che potrebbe essere la fonte del mio problema è che c'è una differenza di configurazione tra il vecchio modem alice e il nuovo router/modem alice! In pratica cambiano le modalità, nel vecchio la modalità era solamente bridged mentre nel nuovo la modalità è bridged+routed! Ho provato a cambiare queste configurazioni ma non c'è nessuna voce che me lo permette sul nuovo modem/router Alice!
Voi cosa fareste per risolvere questo mio problema??? Io ho necessità estrema di utilizzare quel mio router Linksys WRVS4400N!
Spero sappiate aiutarmi! :rolleyes:
DigitalMax
26-10-2008, 12:45
Salve a tutti, ;)
Io ho una connessione alice 7 mb, con modem/router Alice Gate 2 Plus wi-fi, cordless voip e decoder alice home tv! Il modem Alice è impostato in modalità bridged+routed ed ho la possibilità di scegliere tra una connessione sempre attiva e un'altra a immissione di nomeutente e password!
Per mia necessità ho bisogno di collegare un gateway/router (no modem) Linksys WRVS4400N attraverso la porta WAN al mio router/modem Alice per ottenere la connesione internet adsl! Per prima cosa imposto sul router/modem Alice una connessione a immissione di nomeutente e password (quindi connessione non sempre attiva), poi il mio gateway/router Linksys WRVS4400N lo imposto come gateway e alla porta wan configuro una connessione PPPoE immettendo i dati richiesti (nomeutente: aliceadsl ; password: aliceadsl)! Fin qui ci sono! Il sistema mi funziona alla perfezione, ma a distanza di circa 15-20 ore ti connessione adsl attiva mi sorgono dei problemi! Come per magia la connessione adsl diventa inesistente, la spia della connessione del voip diventa rossa, il decoder alice home tv disconnesso anche lui, e per finire il modem/router alice rimane quasi paralizzato! I led accesi come se tutto funzionasse ma così non è! Non riesco nemmeno ad entrare nella sua configurazione! Dopo svariate prove l'unica soluzione per riavviare il sistema è spegnere e riaccendere il modem/router alice! Devo ammettere che la cosa non mi sembra molto normale! Con il mio vecchio modem Alice il tutto mi funzionava alla perfezione! L'unica cosa che ho notato e che potrebbe essere la fonte del mio problema è che c'è una differenza di configurazione tra il vecchio modem alice e il nuovo router/modem alice! In pratica cambiano le modalità, nel vecchio la modalità era solamente bridged mentre nel nuovo la modalità è bridged+routed! Ho provato a cambiare queste configurazioni ma non c'è nessuna voce che me lo permette sul nuovo modem/router Alice!
Voi cosa fareste per risolvere questo mio problema??? Io ho necessità estrema di utilizzare quel mio router Linksys WRVS4400N!
Spero sappiate aiutarmi! :rolleyes:
Io devo fare la tua stessa operazione, spero che funzioni. qualche messaggio prima harry mi ha detto che dovrei mettere il modem alice in bridge mode, mi confermi che si puo fare? (il voip continua a funzionarti?)
PreDaToR89
26-10-2008, 14:54
Io devo fare la tua stessa operazione, spero che funzioni. qualche messaggio prima harry mi ha detto che dovrei mettere il modem alice in bridge mode, mi confermi che si puo fare? (il voip continua a funzionarti?)
il problema è che non so come mettere il router/modem di alice solo in modalità bridged invece che bridged+routed!
Harry_Callahan
26-10-2008, 18:13
il problema è che non so come mettere il router/modem di alice solo in modalità bridged invece che bridged+routed!
PreDaToR89,
hai il VoIP e IPTV, devi utilizzare il router Telecom
anche tu, se hai comprato il router Linksys semplicemente per estendere la rete wireless, hai sbagliato. Le reti wireless si replicano con un Access Point Puro e NON con un altro router WAN. Sei riuscito a far funzionare la cosa, quindi va bene così
in ogni caso il tuo problema sembra di router Telecon, si incricchia, chiedi la sostituzione al 187
DigitalMax
26-10-2008, 19:30
PreDaToR89,
hai il VoIP e IPTV, devi utilizzare il router Telecom
anche tu, se hai comprato il router Linksys semplicemente per estendere la rete wireless, hai sbagliato. Le reti wireless si replicano con un Access Point Puro e NON con un altro router WAN. Sei riuscito a far funzionare la cosa, quindi va bene così
in ogni caso il tuo problema sembra di router Telecon, si incricchia, chiedi la sostituzione al 187
Io avrei sempre questo problema anche se avessi il GT della netgear, solo perchè il modem router della telecom te lo devono obbligatoriamente appioppare e poi è in comodato d'uso, il mio è di proprietà.
Cmq da quanto ho capito il modem della telecom non si puo mettere in bridge mode, quindi come si fà? attacco via eth? ma così mi ritrovo con due NAT come hai detto tu.
PreDaToR89
26-10-2008, 19:34
PreDaToR89,
hai il VoIP e IPTV, devi utilizzare il router Telecom
anche tu, se hai comprato il router Linksys semplicemente per estendere la rete wireless, hai sbagliato. Le reti wireless si replicano con un Access Point Puro e NON con un altro router WAN. Sei riuscito a far funzionare la cosa, quindi va bene così
in ogni caso il tuo problema sembra di router Telecon, si incricchia, chiedi la sostituzione al 187
Non penso sia un problema fisico del modem/router di alice in quanto ho già chiesto la sostituzione senza risolvere il problema! Poi scusami ma prima con il vecchio modem di alice il sistema mi funzionava alla perfezione senza cadute di connessione ed avevo anche il voip! Il problema sembra essere nato con il nuovo modem/router alice in cui ho notato la differenza della modalità bridged+routed rispetto alla bridged del vecchio modem alice... Se solo qualkuno sapesse come far cambiare quei settaggi...
DigitalMax
26-10-2008, 20:39
Non penso sia un problema fisico del modem/router di alice in quanto ho già chiesto la sostituzione senza risolvere il problema! Poi scusami ma prima con il vecchio modem di alice il sistema mi funzionava alla perfezione senza cadute di connessione ed avevo anche il voip! Il problema sembra essere nato con il nuovo modem/router alice in cui ho notato la differenza della modalità bridged+routed rispetto alla bridged del vecchio modem alice... Se solo qualkuno sapesse come far cambiare quei settaggi...
Cercando su internet, ho capito che per trasformarlo in bridge mode, bisogna installare un firmware crakato, e quindi non usabile sul modem in comodato d'uso.
Significa che non mi farò alice casa, non voglio usare questi modem modificati da telecom per LIMITARE il reale uso del modem. Meglio spendere i soldi per un router di proprietà. Blea.
Harry_Callahan
27-10-2008, 06:15
@PreDaToR89 sei hai ricevuto in sostituzione un modem uguale, impostato sempre nello stesso modo, allora è il firmware del router cannato, molto probabilmente lo stressi molto con il P2P e si blocca
@PreDaToR89 + DigitalMax
sotto il modem c'è il nome del produttore
dovreste trovare DIAL FACE oppure Pirelli
di solito i Pirelli lavoranano in routing+bridge(routed PPPoE con PPPoE passthrough) e anche bridge mode(half bridge mode). Basta disattivare la connessione automatica per passarlo in bridge
i DIAL FACE invece lavorano solo in bridge mode
di solito è così, ora bisogna vedere come sono i firmware dei vostri apparati
DigitalMax
27-10-2008, 11:13
@PreDaToR89 sei hai ricevuto in sostituzione un modem uguale, impostato sempre nello stesso modo, allora è il firmware del router cannato, molto probabilmente lo stressi molto con il P2P e si blocca
@PreDaToR89 + DigitalMax
sotto il modem c'è il nome del produttore
dovreste trovare DIAL FACE oppure Pirelli
di solito i Pirelli lavoranano in routing+bridge(routed PPPoE con PPPoE passthrough) e anche bridge mode(half bridge mode). Basta disattivare la connessione automatica per passarlo in bridge
i DIAL FACE invece lavorano solo in bridge mode
di solito è così, ora bisogna vedere come sono i firmware dei vostri apparati
Ma come faccio a collegare il gate al linksys se il linksys non ha la porta wan? è un modem-router
Harry_Callahan
27-10-2008, 16:44
Ma come faccio a collegare il gate al linksys se il linksys non ha la porta wan? è un modem-router
:mbe:
pensavo avessi un router WAN, il modem router Linksys non serve, devi utilizzare il router Telecon. stop
se hai problemi con il wireless serve un access point puro in repeater mode
DigitalMax
27-10-2008, 20:27
:mbe:
pensavo avessi un router WAN, il modem router Linksys non serve, devi utilizzare il router Telecon. stop
se hai problemi con il wireless serve un access point puro in repeater mode
Alice casa è venuto dopo il modem-router linksys, perchè dovrei spendere altri soldi per un AP se ho un linksys? :S
Harry_Callahan
28-10-2008, 06:20
perchè dovrei spendere altri soldi per un AP se ho un linksys? :S
1) perchè le reti wireless si replicano con gli Access Point
2) 2 modem adsl sulla stessa linea sono inutili
in qualche post indietro avevo scritto che è possibile utilizzare un router come semplice switch\AP disattivando il DHCP del 2° router e poi tirando un cavo ETH da porta LAN a porta LAN dei 2 router
DigitalMax
28-10-2008, 10:13
1) perchè le reti wireless si replicano con gli Access Point
2) 2 modem adsl sulla stessa linea sono inutili
in qualche post indietro avevo scritto che è possibile utilizzare un router come semplice switch\AP disattivando il DHCP del 2° router e poi tirando un cavo ETH da porta LAN a porta LAN dei 2 router
Farò così allora (cmq la mia intenzione era di usare il gate come modem router e il linksys solo come router, lo avrei disabilitato a prescindere il modem perchè non mi serve.)
Alfacentauri
28-10-2008, 10:49
domanda...
ho il router voip di tele2, che a quanto ho capito sono obbligato ad installare altrimenti non funziona più il telefono.
la mia rete finora è composta da un netgear 834gt (router collegato ad internet) e un accesspoint sempre netgear in salotto per amplificare il segnale nelle zone più distanti....
finora tutto bene, ma ora che faccio?
come collego il net 834gt al router voip che devo installare e che ovviamente non è wireless?:confused:
PreDaToR89
28-10-2008, 13:47
@PreDaToR89 sei hai ricevuto in sostituzione un modem uguale, impostato sempre nello stesso modo, allora è il firmware del router cannato, molto probabilmente lo stressi molto con il P2P e si blocca
@PreDaToR89 + DigitalMax
sotto il modem c'è il nome del produttore
dovreste trovare DIAL FACE oppure Pirelli
di solito i Pirelli lavoranano in routing+bridge(routed PPPoE con PPPoE passthrough) e anche bridge mode(half bridge mode). Basta disattivare la connessione automatica per passarlo in bridge
i DIAL FACE invece lavorano solo in bridge mode
di solito è così, ora bisogna vedere come sono i firmware dei vostri apparati
Io ho già provato a disattivare la connessione internet automatica ma mi esce scritto sempre modalità bridged+routed!
Poi stando a delle ricerche fatte da me su internet potrei risolvere il problema sbloccando il modem/router Alice, ma il mio che è costruito dalla Dial Face non me lo permette o almeno così dicono! Se chiamo al 187 potrei chiedere a loro di farmi disattivare la modalità bridged+routed e farmi attivare solamente la modalità bridged???
Harry_Callahan
28-10-2008, 18:51
domanda...
ho il router voip di tele2, che a quanto ho capito sono obbligato ad installare altrimenti non funziona più il telefono.
la mia rete finora è composta da un netgear 834gt (router collegato ad internet) e un accesspoint sempre netgear in salotto per amplificare il segnale nelle zone più distanti....
finora tutto bene, ma ora che faccio?
come collego il net 834gt al router voip che devo installare e che ovviamente non è wireless?:confused:
il GT mettilo a riposo, devi utilizzare per forzare il router VoIP di Tele+
anche nel tuo caso basta l'Access Point per replicare il segnale wireless
Harry_Callahan
28-10-2008, 18:54
Io ho già provato a disattivare la connessione internet automatica ma mi esce scritto sempre modalità bridged+routed!
Poi stando a delle ricerche fatte da me su internet potrei risolvere il problema sbloccando il modem/router Alice, ma il mio che è costruito dalla Dial Face non me lo permette o almeno così dicono! Se chiamo al 187 potrei chiedere a loro di farmi disattivare la modalità bridged+routed e farmi attivare solamente la modalità bridged???
hmm un DIAL FACE in modalità routed+bridged, strano...di solito i DIAL FACE sono solo in modalità bridged
chiamare la Telecon e chiedere il passaggio in bridge mode non costa nulla! provaci!
DigitalMax
28-10-2008, 20:49
hmm un DIAL FACE in modalità routed+bridged, strano...di solito i DIAL FACE sono solo in modalità bridged
chiamare la Telecon e chiedere il passaggio in bridge mode non costa nulla! provaci!
Scusate ma il bridge mode non viene gestito dal firmware? come farebbero quelli della telecom a metterti il modem in bridge mode?
è come il fatto dei telefoni brandizzati, che usano dei firmware modificati, per limitare le opzioni del cellulare.
PreDaToR89
29-10-2008, 12:30
hmm un DIAL FACE in modalità routed+bridged, strano...di solito i DIAL FACE sono solo in modalità bridged
chiamare la Telecon e chiedere il passaggio in bridge mode non costa nulla! provaci!
Ho chiamato la telecom e mi hanno detto che non riesco nemmeno loro a modificare questa configurazione! Mi hanno detto che il mio tipo di apparecchio non lo permette! Quindi ho dedotto che questo mio problema può essere risolto soltanto se prendo il modem/router Alice by Pirelli, in quanto posso anche sbloccarlo! Secondo voi se vado in un centro commerciale telecom mi cambiano questo mio Dial Face in Pirelli???
Alfacentauri
29-10-2008, 13:50
il GT mettilo a riposo, devi utilizzare per forzare il router VoIP di Tele+
anche nel tuo caso basta l'Access Point per replicare il segnale wireless
ma facendo così potrei avere problemi di segnale, visto che l'access poit adesso lo uso solo per amplificare il segnale?
Harry_Callahan
29-10-2008, 16:29
ma facendo così potrei avere problemi di segnale
quale segnale? spiegati meglio
PreDaToR89
29-10-2008, 17:48
Scusate ragazzi!
Sto per chiedere la sostituzione del mio Modem/Router Alice Gate 2 Plus WiFi prodotto da INDUSTRIE DIAL FACE con quello prodotto da PIRELLI! Solo che prima di farlo vorrei una delucidazione! Ho notato che una differenza estetica tra i due modelli c'è: cioè che sul retro dove ci sono le porte ethernet, all'apparecchio prodotto da PIRELLI, manca la porta ethernet di colore verde per il collegamento del decoder di Alice Home TV, o meglio il numero delle porte sono uguali, però l'ultima, che dovrebbe essere verde come sul modem prodotto da INDUSTRIE DIAL FACE, è gialla come le altre! Ciò che chiedo a voi è che se questa è una differenza poco importante o se con questa sostituzione non potrò poi utilizzare il decoder di Alice Home TV.
Spero possiate aiutarmi... :rolleyes:
Ciao,ho trasformato il Modem Router Trust in modem puro come da guida.
Ho solo un dubbio,cioè se è possibile accedere alla pagina di configurazione del Trust dal Router senza modem.
Spero di essermi spiegato bene! :D
Harry_Callahan
31-10-2008, 15:47
Ciao,ho trasformato il Modem Router Trust in modem puro come da guida.
Ho solo un dubbio,cioè se è possibile accedere alla pagina di configurazione del Trust dal Router senza modem.
Spero di essermi spiegato bene! :D
non è possibile, il modem puro essendo collegato alla WAN del 2° router non può essere visto dai PC collegati al 2° router. Immagina che la WAN faccia da barriera
l'unico modo per rientrare nel modem adsl è forzare il TCP/IP di un PC e poi il PC lo colleghi direttamente al modem. Es. se il modem è 192.168.1.1, al PC dai 192.168.1.5/255.255.255.0
Ciao Harry_Callahan, visto che ne mastichi ti sottopongo il mio problema, da premettere che ho fatto questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1865120) ma non ho avuto risposte, nel frattempo ho cambiato ubicazione e il router/modem da pirelli a Aethra star voice di Albacom e qui non posso toccare nulla ti posso dire solamente che ha il dhcp attivo, l'indirizzo IP 192.168.1.1 Sebnet mask 255.255.255.0 e naturalmente il gateway 192.168.1.1 inoltre utilizza i DNS primario 212.216.12.112 e secondario 212.216.172.62.
Potresti dirmi come configurare il router conitech in modo da non dover inserire nessuna configurazione nelle schede di rete(impostazione automatica)
Grazie
Harry_Callahan
17-11-2008, 19:08
Ciao Harry_Callahan, visto che ne mastichi ti sottopongo il mio problema, da premettere che ho fatto questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1865120) ma non ho avuto risposte, nel frattempo ho cambiato ubicazione e il router/modem da pirelli a Aethra star voice di Albacom e qui non posso toccare nulla ti posso dire solamente che ha il dhcp attivo, l'indirizzo IP 192.168.1.1 Sebnet mask 255.255.255.0 e naturalmente il gateway 192.168.1.1 inoltre utilizza i DNS primario 212.216.12.112 e secondario 212.216.172.62.
Potresti dirmi come configurare il router conitech in modo da non dover inserire nessuna configurazione nelle schede di rete(impostazione automatica)
Grazie
nel tuo caso bastava un access point puro, non dovevi comprare un router WAN visto che sei costretto ad utilizzare l'Aethra
comunque, o chiedi il recesso del Conitech e ti prendi un access point puro oppure resetti il Conitech, gli disabiliti il DHCP e lo colleghi LAN to LAN con il 1° router(in questo modo il Conitech fa da switch\Access Point..Access Point limitato però)
^[H3ad-Tr1p]^
19-11-2008, 14:29
ma e' meglio un router o uno switch?
Harry_Callahan
19-11-2008, 18:34
^;25082297']ma e' meglio un router o uno switch?
:ot:
^[H3ad-Tr1p]^
19-11-2008, 19:00
:ot:
:Prrr:
WringhioW
01-12-2008, 07:04
scusate ... domanda secca... posso usare un router/modem di una marca e un access point di un'altra o crea problemi??
Carciofone
01-12-2008, 07:35
scusate ... domanda secca... posso usare un router/modem di una marca e un access point di un'altra o crea problemi??
Nessun problema di solito.
WringhioW
01-12-2008, 14:29
Ho un router WAG325N ... con questo posso effettuare il collegamento con il secondo router?? cioè questo funge da modem e ha le funzioni necessarie per fare il collegamento?
Harry_Callahan
01-12-2008, 21:43
Ho un router WAG325N ... con questo posso effettuare il collegamento con il secondo router?? cioè questo funge da modem e ha le funzioni necessarie per fare il collegamento?
di solito i Linksys hanno il bridge mode, pure bridge mode si chiama
però, perchè ridurre un WAG325N ad un semplice modem? sei sicuro?
WringhioW
06-12-2008, 16:41
ma quello che funge da router-modem non è il più importante?? mi sa di non aver capito bene... io ho semplicemente capito che non tutti hanno la funzione di modem... non capisco bene mi sà
Harry_Callahan
06-12-2008, 17:31
ma quello che funge da router-modem non è il più importante?? mi sa di non aver capito bene... io ho semplicemente capito che non tutti hanno la funzione di modem... non capisco bene mi sà
in breve esistono router SENZA modem integrato e router CON modem integrato
ora, se possiedi un router SENZA modem e hai una linea ADSL allora ti serve anche un modem, la configurazione migliore la puoi ottenere leggendo questa guida
quindi come puoi vedere, se hai l'ADSL conviene comprare subito un router CON modem integrato. Molte persone si ritrovano un router SENZA modem perchè avevano in passato Fastweb o altro ISP che non richiedeva un modem, passando ad un gestore ADSL si trovano costretti a comprare un modem da abbinare al router WAN
Ora, sei hai un ISP ADSL e se possiedi già un router con modem, non vedo l'utilità di prendere un router senza modem da abbinare a tale router. Se l'esigenza nasce per estendere la rete wireless allora ti serve un Access Point puro, non un router WAN
spero di essere stato chiaro
WringhioW
06-12-2008, 17:59
il mio router suppongo abbiamo il modem integrato ... comunque si mi serve per espandere la rete wireless e sapevo degli access point ma non so come si installano ...
inoltre come faccio a fare in modo che la banda che arrivi all'access point sia maggiore delle altre uscite?
Harry_Callahan
06-12-2008, 18:59
il mio router suppongo abbiamo il modem integrato ... comunque si mi serve per espandere la rete wireless e sapevo degli access point ma non so come si installano ...
allora basta un Access Point Puro
inoltre come faccio a fare in modo che la banda che arrivi all'access point sia maggiore delle altre uscite?
non ho capito la domanda, direi di non continuare qui altrimenti andiamo :ot:
fai qualche ricerca, in caso di dubbi apri un thread in wireless
Ciao a tutti.
Ho letto benissimo la guida e moltissimi post. Non riesco però a far funzionare la mia rete. Vi spiego meglio:
ho un modem-router AETHRA STARBRIDGE EB1060-E e un router wi-fi ASUS WL-520 GU.
Sul modem ho fatto queste configurazioni:
http://img254.imageshack.us/img254/9170/modem1ot6.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=modem1ot6.jpg)
http://img512.imageshack.us/img512/6381/modem2ln7.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=modem2ln7.jpg)
mentre sul router ho fatto queste configurazioni:
http://img409.imageshack.us/img409/4313/router1yz7.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=router1yz7.jpg)
http://img522.imageshack.us/img522/1310/router2so9.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=router2so9.jpg)
http://img184.imageshack.us/img184/9586/router3oj5.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=router3oj5.jpg)
ho poi collegato il cavo dall'ETH del modem AETHRA alla porta WAN dell'ASUS. Non funziona però niente.... Ho una connessione LIBERO ABSOLUTE ADSL.
Cosa ho sbagliato? Aiutatemi grazie!
Harry_Callahan
07-12-2008, 11:09
@luxor84 L'errore dovrebbe essere sull'ASUS. Sull'ultima schermata hai messo come gateway 192.168.1.1. Il gateway è l'ASUS stesso. Prova a resettare l'ASUS e metti solo i username\password nella sezione WAN, non toccare altro. Mi raccomando resetta l'ASUS e metti solo user\pass
inoltre, per controllare che il modem stia funzionando correttamente, collega un PC all'Aethra e prova a lanciare una connessione PPPoE:
Vista (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/f573e922-3dde-baac-69ef-a115548a83411040.mspx)
XP (http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Bit%3B283070&x=6&y=9)
Ho provato ad attacare il computer al modem AETHRA con le configurazioni che ho allegato e facendo la connessione PPoE da PC Vista come indicato nel tuo link, ma continua a comparrie "Connessione Internet non riuscita".
Non è che devo modificare qualcos'altro nel modem?
(Se configuro il modem direttamente come PPoE con nome e password funziona bene.)
Grazie e ciao
Harry_Callahan
07-12-2008, 22:59
Ho provato ad attacare il computer al modem AETHRA con le configurazioni che ho allegato e facendo la connessione PPoE da PC Vista come indicato nel tuo link, ma continua a comparrie "Connessione Internet non riuscita".
Non è che devo modificare qualcos'altro nel modem?
(Se configuro il modem direttamente come PPoE con nome e password funziona bene.)
Grazie e ciao
se il PC non si collega in internet allora hai anche un problema lato Aethra, il bridge mode non è configurato correttamente. Devi risolvere prima il problema sull'Atehra e poi passi al router ASUS. Probabilmente non salva le impostazioni oppure necessità di un riavvia l'Aethra. Resetta anche questo e riprova
Sono riuscito a far funzionare tutto. Grazie per le indicazioni e l'aiuto!!!
Ho un ultimo piccolo problema: quando navigo con firefox, ogni tanto compare la schermata delle connessioni di rete, visto che ne ho alcune configurate. Devo necessariamente chiudere tale finestra e poi posso continuare a navigare. Come faccio a non far più comparire questa fastidiosa finestra? Grazie
Harry_Callahan
08-12-2008, 11:24
Sono riuscito a far funzionare tutto. Grazie per le indicazioni e l'aiuto!!!
Ho un ultimo piccolo problema: quando navigo con firefox, ogni tanto compare la schermata delle connessioni di rete, visto che ne ho alcune configurate. Devo necessariamente chiudere tale finestra e poi posso continuare a navigare. Come faccio a non far più comparire questa fastidiosa finestra? Grazie
vai sul pannello di controllo di Windows, Internet e dal tab Connessioni metti NON utlizzare mai connessioni di accesso remoto
ci arrivi anche da Explorer, strumenti opzioni internet
DigitalMax
10-12-2008, 14:53
Attenzione: chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)
Io praticamente ho il Gate di alice (che servirebbe come modem) e il linksys (che servirebbe come router), il gate ha l'ip 192.168.1.1, l'ip del linksys l'ho cambiato in 192.168.2.1. Ho disabilitato il DHCP del linksys e l'ho messo in bridge mode, e del gate non ho cambiato nulla.
Nel PC per collegarmi al gate non ho problemi settango l'ip fisso con queste coordinate:
Ip: 192.168.1.100
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Solo che certe volte mi dà la connessione con il gate (riesco ad entrare nelle impostazioni) ma non mi dà la connessione in internet. Per avere la connessione devo giocare con il dhcp del pc.
Per le impostazioni del linksys devo cambiare l'ip fisso cambiandolo in 192.168.2.100 e il gateway in 192.168.2.1
(Se per risolvere il problema devo settare tutti gli ip in fissi, tanto meglio sono disposto a fissare tutto)
Harry_Callahan
11-12-2008, 07:50
Io praticamente ho il Gate di alice (che servirebbe come modem) e il linksys (che servirebbe come router)
:nonsifa:
il tuo Linksys non ha la porta WAN, come router o utilizzi il Linksys oppure quello Telecom
come scritto in rosso, al massimo puoi utilizzare 1 dei 2 come semplice switch\AP
DigitalMax
11-12-2008, 09:58
:nonsifa:
il tuo Linksys non ha la porta WAN, come router o utilizzi il Linksys oppure quello Telecom
come scritto in rosso, al massimo puoi utilizzare 1 dei 2 come semplice switch\AP
Il linksys non ha porta wan quindi ho fatto un collegamento ethernet, e l'ho messo in bridge mode ed ho disabilitato il dhcp. Quello che si connette ad internet è il gate, credo ci sia solo un problema di settaggi ip.
Harry_Callahan
11-12-2008, 10:17
Il linksys non ha porta wan quindi ho fatto un collegamento ethernet, e l'ho messo in bridge mode ed ho disabilitato il dhcp. Quello che si connette ad internet è il gate, credo ci sia solo un problema di settaggi ip.
ripeto, l'unico modo per sfruttare 1 dei 2 prodotti è disattivare il DHCP al 2°
non hai altra scelta, entrambi hanno il modem, quindi NATtano sulla RJ11, 1 ed 1 solo apparato potrà fare da router, probabilmente non ti è chiaro quest'ultimo particolare. Insomma la guida consigliata oppure la guida alternativa non va bene nel tuo caso. Resetta il router Telecom e togli il DHCP al Linksys
DigitalMax
11-12-2008, 10:41
ripeto, l'unico modo per sfruttare 1 dei 2 prodotti è disattivare il DHCP al 2°
non hai altra scelta, entrambi hanno il modem, quindi NATtano sulla RJ11, 1 ed 1 solo apparato potrà fare da router, probabilmente non ti è chiaro quest'ultimo particolare. Insomma la guida consigliata oppure la guida alternativa non va bene nel tuo caso. Resetta il router Telecom e togli il DHCP al Linksys
E se tolgo il nat al linksys? (il dhcp non si puo disabilitare nel gate però posso dare degli indirizzi fissi ai pc collegati)
Harry_Callahan
11-12-2008, 10:49
E se tolgo il nat al linksys? (il dhcp non si puo disabilitare nel gate)
DigitalMax,
dobbiamo fare un passo indietro, come immaginavo non ti è chiaro il meccanismo
allora, un router con modem NATta sulla porta RJ11(quella del cavo telefonico), questo cosa significa? alla porta RJ11 viene assegnato un WAN IP(es. Telecom 79.x.y.z), tutti i PC in LAN avranno un IP privato(192.168.1.j) e andranno in internet grazie al NAT e grazie all'IP assegnato alla porta RJ11. Ora come puoi vedere, tu hai 2 router entrambi con modem e entrambi che NATtano sulla RJ11, in parole poverissime puoi NATtare SOLO con 1 dei due router! Ecco perchè questa guida NON va bene per te, tu non hai un 2° router con porta WAN RJ45. Alla fine della fiera, l'unica cosa che puoi fare è sfruttare uno dei router come switch\Access Point(togliendo il DHCP sul 2°, quello NON collegato direttamente alla presa telefonica). Non hai altra scelta
spero di essere stato chiaro, segui l'avviso in rosso
DigitalMax
11-12-2008, 10:55
DigitalMax,
dobbiamo fare un passo indietro, come immaginavo non ti è chiaro il meccanismo
allora, un router con modem NATta sulla porta RJ11(quella del cavo telefonico), questo cosa significa? alla porta RJ11 viene assegnato un WAN IP(es. Telecom 79.x.y.z), tutti i PC in LAN avranno un IP privato(192.168.1.j) e andranno in internet grazie al NAT e grazie all'IP assegnato alla porta RJ11. Ora come puoi vedere, tu hai 2 router entrambi con modem e entrambi che NATtano sulla RJ11, in parole poverissime puoi NATtare SOLO con 1 dei due router! Ecco perchè questa guida NON va bene per te, tu non hai un 2° router con porta WAN RJ45. Alla fine della fiera, l'unica cosa che puoi fare è sfruttare uno dei router come switch\Access Point(togliendo il DHCP sul 2°, quello NON collegato direttamente alla presa telefonica). Non hai altra scelta
spero di essere stato chiaro, segui l'avviso in rosso
Si ma infatti quello che voglio fare è usare il linksys come switch, mica voglio tutti e due i modem su internet XD, su internet ci và solo il gate, poi collego il linksys per poter sfruttare solamente il wireless.
Una precisazione se ho capito bene, mettendo il linksys in bridge mode, automaticamente ho escluso la parte modem quindi non può nattare nulla.
Harry_Callahan
11-12-2008, 10:58
Si ma infatti quello che voglio fare è usare il linksys come switch. devi solo disabilitare il DHCP al Linksys
Una precisazione se ho capito bene, mettendo il linksys in bridge mode, automaticamente ho escluso la parte modem quindi può nattare nulla.
non serve, devi solo disabiliare il DHCP al Linksys, il router Telecom lo colleghi alla presa e lo lasci in modalità routing con DHCP abilitato. Riporta l'apparato Telecom alle impostazioni iniziali
DigitalMax
11-12-2008, 11:06
devi solo disabilitare il DHCP al Linksys
non serve, devi solo disabiliare il DHCP al Linksys, il router Telecom lo colleghi alla presa e lo lasci in modalità routing con DHCP abilitato. Riporta l'apparato Telecom alle impostazioni iniziali
e l'ip seguo quello scritto in rosso? perora il linksys è in bridge con dhcp disabilitato e l'ip 192.168.2.1, mentre il gate ha 192.168.1.1
infatti perora entro nelle impostazioni del gate, ma non del linksys.
Harry_Callahan
11-12-2008, 11:19
e l'ip seguo quello scritto in rosso? se Telecom è 192.168.1.1 si, va bene mettere 192.168.1.50 al Linksys
mi raccomando, riporta l'apparato Telecom in modalità routing con DHCP abilitato
DigitalMax
11-12-2008, 11:25
se Telecom è 192.168.1.1 si, va bene mettere 192.168.1.50 al Linksys
mi raccomando, riporta l'apparato Telecom in modalità routing con DHCP abilitato
Si il gate non l'ho toccato, è ancora in modalità Bridged+Routed
PS: per non incorrere ad errore, per ip parliamo dell'ip del modem, non dell'ip della lan. Giusto?
DigitalMax
11-12-2008, 12:08
Si il gate non l'ho toccato, è ancora in modalità Bridged+Routed
PS: per non incorrere ad errore, per ip parliamo dell'ip del modem, non dell'ip della lan. Giusto?
EDIT: Funziona tutto a perfezione ^^, solo le ultime 2 domande: Il nat del linksys lo disattivo? - Per quanto riguarda l'apertura delle porte chi li gestice il gate o il linksys? o tutti e due?
Non so come ringraziarti ^^ grazie mille
Harry_Callahan
11-12-2008, 21:38
EDIT: Funziona tutto a perfezione ^^, solo le ultime 2 domande: Il nat del linksys lo disattivo? - Per quanto riguarda l'apertura delle porte chi li gestice il gate o il linksys? o tutti e due?
:asd:
eppure l'ho spiegato in tutte le salse, vabè...
il NAT del Linksys funziona solo sulla porta RJ11, quella telefonica. Tu stai utilizzando quella? la risposta è no, quindi è inutile disabilitare il NAT
per le porte: sempre nei post precedenti ti ho scritto solo 1 potrà fare routing, quello attaccato alla presa telefonica, quindi devi aprire le porte solo su quello Telecom
:sperem:
DigitalMax
11-12-2008, 22:14
:asd:
eppure l'ho spiegato in tutte le salse, vabè...
il NAT del Linksys funziona solo sulla porta RJ11, quella telefonica. Tu stai utilizzando quella? la risposta è no, quindi è inutile disabilitare il NAT
per le porte: sempre nei post precedenti ti ho scritto solo 1 potrà fare routing, quello attaccato alla presa telefonica, quindi devi aprire le porte solo su quello Telecom
:sperem:
Si in effetti me lo hai detto, pardon XD. per le porte ho capito, grazie molte
Fedebughy
27-12-2008, 10:40
Ciao a tutti...
mi riferisco a questo mio messaggio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1892545
Mi è stato detto di chiedere qui...
Secondo voi, potendo, mi conviene farmi cambiare il D-Link e prendere semplicemente un access point?
Se invece volessi provare con i due router che ho i passi da fare sono questi?:
- Disabilitare i DHCP dal router Pirelli
- Assegnare un nuovo indirizzo IP (192.168.0.1 invece dell'attuale 192.168.1.1??)
- Poi?
Scusate ma nn ci capisco davvero molto di reti e router...:mc: ;)
salve
ho un abbonamento Alice Flat e modem ADSL 2+ di alice (quello bianco con 2 antennine)
ho un pc fisso e un portatile collegati con porte LAN perchè
io ho un problema wifi, cioè se sposto il modem o il notebook in un'altra stanza non rileva il segnale, o debolissimo e non mi fà connettere!
avendo la presa telefonica in ogni stanza, vorrei sapere se è possibile collegare + modem contemporaneamente per l'uso di + pc oppure no?
ed in questo caso come potrei fare?
accetto suggerimenti anche per un nuovo modem + potente che mi permetta di passare 2/3 pareti.
grazie
pegasolabs
27-12-2008, 12:07
Ciao a tutti...
mi riferisco a questo mio messaggio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1892545
Mi è stato detto di chiedere qui...
Secondo voi, potendo, mi conviene farmi cambiare il D-Link e prendere semplicemente un access point?
Se invece volessi provare con i due router che ho i passi da fare sono questi?:
- Disabilitare i DHCP dal router Pirelli
- Assegnare un nuovo indirizzo IP (192.168.0.1 invece dell'attuale 192.168.1.1??)
- Poi?
Scusate ma nn ci capisco davvero molto di reti e router...:mc: ;)
L'IP del Pirelli qual'è?
pegasolabs
27-12-2008, 12:09
salve
ho un abbonamento Alice Flat e modem ADSL 2+ di alice (quello bianco con 2 antennine)
ho un pc fisso e un portatile collegati con porte LAN perchè
io ho un problema wifi, cioè se sposto il modem o il notebook in un'altra stanza non rileva il segnale, o debolissimo e non mi fà connettere!
avendo la presa telefonica in ogni stanza, vorrei sapere se è possibile collegare + modem contemporaneamente per l'uso di + pc oppure no?
ed in questo caso come potrei fare?
accetto suggerimenti anche per un nuovo modem + potente che mi permetta di passare 2/3 pareti.
grazieNon è possibile.
Per i consigli per gli acquisti c'è un thread specifico, vedi primo link nella mia firma.
Maurazio
29-12-2008, 19:26
ho questo problema: http://www.centerzone.it/forum/showthread.php?p=67718#post67718
leggete lì e postate la risposta qui thx
pegasolabs
11-01-2009, 12:41
ho questo problema: http://www.centerzone.it/forum/showthread.php?p=67718#post67718
leggete lì e postate la risposta qui thxRiportarla qui troppa fatica? :D
fuztec25
14-01-2009, 09:15
Pegaso, Harry... Aita!!!!!!!
Scusatemi ragazzi ma ho davvero bisogno di un aiuto da parte Vostra. Sono in possesso di 2 router (regalati): Sitecom DC-223 (firmware originale, CPU Trendchip TC3162) e Sitecom WL-308 Gigabit gaming router (CPU Ubicom IP7000 "StreamEngine").
Ho un contratto ADSL Alice Flat 7 Mega.
Sono riuscito a configurare il DC-223 si collega grazie al Wizard. Non capisco se si possa o meno configurare la modalità PPPoE sul router in questione (che mi pare necessaria per poi connettere il WL-308, che dispone della sola porta WAN).
Secondo voi Alice 7 Mega funziona in PPPoE? E qualora vada solo in PPPoA, come devo settare il DC-223 affinchè mi attivi la modalità "Half-Bridged"?
Grazie in anticipo (di cuore!) a tutti coloro i quali mi potranno aiutare e, se passate per Ferrara, birra assicurata :) !!!
Fuz!
pegasolabs
14-01-2009, 09:38
Ora sto di fretta :D. Comunque quello con modem in bridge puro (RFC1483 Bridged), il secondo con la wan in PPPoE. Segui bene la guida.
Alice dovrebbe andare senza problemi in PPPoE
fuztec25
14-01-2009, 15:14
Che dire... Ci riproverò! Ho provato tutta Domenica a far dialogare i 2 router... Ma non ci sono riuscito! :cry: .
Tra stasera e domani ci riprovo ma è davvero l'ultimo tentativo. Se non funzionano riporto tutto al mittente (M....W...D) e mi farò fare una nota d'accredito. Peccato... Sarebbe stata una grande accoppiata.
Fuz!
P.S.: Il regalo era da parte di mia moglie... Per cui ho lo scontrino ed entro Venerdì posso ancora recedere...
pegasolabs
14-01-2009, 17:12
Che dire... Ci riproverò! Ho provato tutta Domenica a far dialogare i 2 router... Ma non ci sono riuscito! :cry: .
Tra stasera e domani ci riprovo ma è davvero l'ultimo tentativo. Se non funzionano riporto tutto al mittente (M....W...D) e mi farò fare una nota d'accredito. Peccato... Sarebbe stata una grande accoppiata.
Fuz!
P.S.: Il regalo era da parte di mia moglie... Per cui ho lo scontrino ed entro Venerdì posso ancora recedere...Guarda se segui pedissequamente la guida funziona. Purtroppo a distanza è difficile aiutarti di più.
fuztec25
15-01-2009, 07:55
Invece hai fatto MOLTO... E non ho parole abbastanza precise per dirti GRAZIE! Funziona alla grande!!!
Ho solo 2 perplessità:
1) Per attivare la connessione ho dovuto creare una "connessione internet mediante login e password". Poco male... L'ho messa in connessione automatica per tutti gli utenti.
2) Questa modalità di connessione rallenta le potenzialità di download?
Grazie in anticipo per le cortesi risposte... Birra assicurata :) .
Fuz!
Harry_Callahan
15-01-2009, 08:14
Per attivare la connessione ho dovuto creare una "connessione internet mediante login e password". Poco male... L'ho messa in connessione automatica per tutti gli utenti.
questo dove? sul PC oppure sul router WAN?
fuztec25
15-01-2009, 08:24
E ciao anche a S&W ;) .
Ho dovuto farla sul pc.
Sul router ethernet (senza modem), pur avendo impostato tutto come da copione, pare "sordo".
Ah dimenticavo una cosa che ho verificato ora:
Sul router ETH ho un indirizzo 192.168.1.2 (ed il router ADSL è connesso alla porta WAN)
Sul router ADSL ho un indirizzo 192.168.1.1 ed è impostato come "pure brigded LLC".
Con il browser riesco a connettermi all'indirizzo 192.168.1.2 (ETH) ma NON RIESCO a connettermi al router ADSL (192.168.1.1). Se metto il cavo di rete dentro una porta switch dell'ETH invece lo vedo.
Inoltre, come devo forzare i parametri TCP/IP?
Grazie in anticipo Harry... Ora devo una birra anche a te ;) .
Fuz!
Harry_Callahan
15-01-2009, 09:19
forse abbiamo capito il problema, entrambi i router sono nella stessa rete, probabilmente è ancora attivo il DHCP sul router ADSL(nonostante sia in bridge mode) e questo crea problemi
direi di fare una cosa:
resetta entrambi i router
cambia l'IP al router ADSL da 192.168.1.1 a 192.168.0.1
segui poi passo passo la guida consigliata
fuztec25
15-01-2009, 11:15
Ho fatto anche questo... ma non ha funzionato :( .
Riesco comunque a navigare... Lo dimostra il fatto che la modifica appena effettuata è stata positiva, dal momento che ti scrivo :) .
Harry_Callahan
15-01-2009, 20:13
direi di controllare i firmware di questi router
se c'è un firmware più aggiornato direi di provarlo
il procedimento corretto per aggiornare un router è:
reset router
aggiornamento firmware
nuovo reset router
ghostrider2
17-01-2009, 15:53
Ragazzi nn sò dove sbattere la testa ma io devo collegare due router wifi (Netgear DGN2000 e DG834GT)...cioè devo fare così: il DGN è collegato al mio pc fisso con cavo e sono messo al primo piano, il DGN2000 è collegato con il cavo del telefoo quindi ho l'adsl...bene...il problema è che voglio estendere il segnale adsl al piano terra dove con solo questo router è debole...quindi ho messo il buon DG834GT, ma non riesco a fargli distribuire il segnale e quindi nagigare con il portatile al piano terra.
Come si fa? le ho provate tutte ma non riesco...ho attivato la modalità Bridge e inserito il MAC del DG834GT, lo vede, cioè se faccio dispositivi collegati, lo vede ma al piano di sotto non navigo...e l'access point del DGN non va...o meglio sembra dedicato solo alla comunicazione tra i 2 router...
Ma perchè è cosi complicata la cosa? :help:
Harry_Callahan
17-01-2009, 15:59
@ghostrider2 ma entrambi i router sono con modem ADSL?
ghostrider2
17-01-2009, 16:45
@ghostrider2 ma entrambi i router sono con modem ADSL?
si...sono due router/modem
pegasolabs
17-01-2009, 17:56
Stai facendo crossposting. decidi dove vuoi continuare.
ghostrider2
17-01-2009, 18:00
Stai facendo crossposting. decidi dove vuoi continuare.
scusa ma non sò dove sbattere la testa...qual'è la sezione più indicata? se è questa continuo qua grazie ;) e scusa :help: :mc:
pegasolabs
17-01-2009, 18:52
scusa ma non sò dove sbattere la testa...qual'è la sezione più indicata? se è questa continuo qua grazie ;) e scusa :help: :mc:
Vuoi fare un wds, funzione che è abilitata in modo desueto solo coi firmware dgteam. Quindi meglio che prosegui in quel thread imho.
ghostrider2
17-01-2009, 19:20
Vuoi fare un wds, funzione che è abilitata in modo desueto solo coi firmware dgteam. Quindi meglio che prosegui in quel thread imho.
Si giusto...una wds :) infatti sul GT ho l'ultimo firmware dtgeam 848...mentre sul DGN2000 è ancora l'originale 1.1.1...e mi pare di aver letto in giro che x il dgn2000 c'è ma è noioso da flashare...quindi preferirei tenerlo originale diciamo
Harry_Callahan
17-01-2009, 20:02
Si giusto...una wds :) infatti sul GT ho l'ultimo firmware dtgeam 848...mentre sul DGN2000 è ancora l'originale 1.1.1...e mi pare di aver letto in giro che x il dgn2000 c'è ma è noioso da flashare...quindi preferirei tenerlo originale diciamo
questa guida non fa al tuo caso
gramigna
19-01-2009, 10:16
uff..
quando ho riavviato il modem non funzionava più il collegamento internet!
ho provato ad impostare l'ip del mio pc come indicato nel ipconfig, ma non funzionava!
ho anche provato se per caso funzionava il router wireless, ma non funzionava..
anche a me faceva così, credo xchè facendo questo settaggio poi non entri più con il modem, ma devi rientrare con il router? però il router nel frattempo devi impostarlo con TCP/IP "ottieni automaticamente IP...." nella propietà della connessione di rete. (picchiatemi se ho detto una cazzata, non so neanche che significa tcp :) ) comunque ha funzionato!
ho seguito tutta la procedura che hai fatto tu (n.b. MER è giusto), fatto ho settato il TCP/IP come segnalato (con i numeri 192. ecc) restava vuoto solo il gatewey predefinito. salvato tutto, spento e riacceso modem, i settaggi erano tutti giusti come da indicazioni ma non c'era più connessione internet.
a questo punto ho staccato il cavo dal pc e l'ho collegato alla porta wan del router (anche il mio è Sitecom). quindi ho collegato una porta Lan del router alla scheda del pc. sono entrata nella configurazione del router e lì ho messo i dati di accesso del provider, però prima ho riportato il TCP/IP della scheda di rete con "ottieni automaticamente IP ecc..) spero di essera stata comprensibile, è un pò confuso xchè quando fai una cosa ma non la capisci non riesci neanche a spiegarla bene.
grazie a tutti voi :)
pegasolabs
19-01-2009, 10:30
Gramigna mi sistemi correntemente la firma, è il doppio del consentito. :D
ghostrider2
19-01-2009, 20:28
questa guida non fa al tuo caso
A chi mi rivolgo? :help: :help: :help: nn ci salto fuori!!! è una cosa assurda :muro: :muro: :muro: :cry: perchè devono complicare la vita..poi x cosa... :muro: :help:
pegasolabs
19-01-2009, 20:57
Vuoi fare un wds, funzione che è abilitata in modo desueto solo coi firmware dgteam. Quindi meglio che prosegui in quel thread imho.
Te l'ho detto nel thread dei DGTeam. Ma il supporto del wds per questi modelli è ancora allo stato embrionale...non so quanto sarà efficace :boh:
ghostrider2
19-01-2009, 21:02
Te l'ho detto nel thread dei DGTeam. Ma il supporto del wds per questi modelli è ancora allo stato embrionale...non so quanto sarà efficace :boh:
quindi meglio mettere nel cassetto il mio buon GT e prendermi un access point puro? :D cosi riesco a fare quello che voglio? cioè collegarlo al mio DGN2000 e distribuire la banda anche al piano di sotto? tutto via wifi ;)
pegasolabs
19-01-2009, 21:13
quindi meglio mettere nel cassetto il mio buon GT e prendermi un access point puro? :D cosi riesco a fare quello che voglio? cioè collegarlo al mio DGN2000 e distribuire la banda anche al piano di sotto? tutto via wifi ;)Per il wds in genere è meglio avere apparati uguali (AP).
Qui però siamo OT. Al limite apriti un thread in wireless ;)
ghostrider2
19-01-2009, 21:18
Per il wds in genere è meglio avere apparati uguali (AP).
Qui però siamo OT. Al limite apriti un thread in wireless ;)
Ok grazie;)
io ho uno strano problema hon un router senza modem il dlink dir-301 e a volte mi capita che mi dica internet explorer che la connessione è assente poi clicco aggiorna e tutto va senza problemi a cosa potrebbe essere dovuto? come modem ho quello di alice bianco, ho riscontrato anche un altro problemino avendo la xbox 360 collegata in rete ieri sera mi ha dato un errore di connessione dicendo di verificare MTU del router che doveva essere superiore a 1364 o di collegare direttamente al modem la console io ho collegato direttamente al modem la console e poi ho verificato MTU sul router dlink ed era impostato a 1500 quindi in teoria sufficiente cosa mi consigliate? come linea ho alice 7mega grazie
non so se sono ot o meno nel qual caso i mod mi spostino pure nella sezione adatta spero che qualcuno mi dia un consiglio non è un grosso problema ma è abbastanza fastidioso
gramigna
20-01-2009, 22:23
Gramigna mi sistemi correntemente la firma, è il doppio del consentito. :D
???... ti capivo di più quando parlavi di cose che non capivo... che firma??? devo togliere dove dice mostra la tua firma?
gramigna
20-01-2009, 22:29
scusate...ho capito, così va bene?
pegasolabs
20-01-2009, 22:32
scusate...ho capito, così va bene?
No :D
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
(ad esempio guarda quanto è lunga la mia)
io ho uno strano problema hon un router senza modem il dlink dir-301 e a volte mi capita che mi dica internet explorer che la connessione è assente poi clicco aggiorna e tutto va senza problemi a cosa potrebbe essere dovuto? come modem ho quello di alice bianco, ho riscontrato anche un altro problemino avendo la xbox 360 collegata in rete ieri sera mi ha dato un errore di connessione dicendo di verificare MTU del router che doveva essere superiore a 1364 o di collegare direttamente al modem la console io ho collegato direttamente al modem la console e poi ho verificato MTU sul router dlink ed era impostato a 1500 quindi in teoria sufficiente cosa mi consigliate? come linea ho alice 7mega grazie
non so se sono ot o meno nel qual caso i mod mi spostino pure nella sezione adatta spero che qualcuno mi dia un consiglio non è un grosso problema ma è abbastanza fastidioso
nessuno mi sa dire niente?
inter1908
24-01-2009, 00:30
Salve a tutti questo è il mio primo intervento sul forum.
Io ho un modem-router-wifi ALICE GATE 2 PLUS WIFI della Telecom Italia e da poco un modem-router-wifi DLINK DSL-G604T ( Firmware 3.02 del 28/12/2007 ).
Come potete immaginare vorrei utilizzare come modem l' "ALICE GATE 2 PLUS WIFI" e trasferire/collegare l'altro modem tramite WIFI ( Access Point )...
Ho provato a seguire la guida ma mi sono perso.. E' fattibile?
Grazie
Alberto
Harry_Callahan
24-01-2009, 08:36
Salve a tutti questo è il mio primo intervento sul forum.
Io ho un modem-router-wifi ALICE GATE 2 PLUS WIFI della Telecom Italia e da poco un modem-router-wifi DLINK DSL-G604T ( Firmware 3.02 del 28/12/2007 ).
Come potete immaginare vorrei utilizzare come modem l' "ALICE GATE 2 PLUS WIFI" e trasferire/collegare l'altro modem tramite WIFI ( Access Point )...
Ho provato a seguire la guida ma mi sono perso.. E' fattibile?
Grazie
Alberto
conviene utilizzare sempre l'apparato Telecon come modem\router e sfruttare semplicemente il D-Link come Access Point
devi leggere l'avviso in rosso della guida: reset D-Link, togli il DHCP sempre al D-Link, infine devi tirare un cavo dal router Alice al 604T. Non hai altra scelta se possiedi servizi particolari con Alice(VoIP - IPTV)
inter1908
24-01-2009, 08:59
conviene utilizzare sempre l'apparato Telecon come modem\router e sfruttare semplicemente il D-Link come Access Point
devi leggere l'avviso in rosso della guida: reset D-Link, togli il DHCP sempre al D-Link, infine devi tirare un cavo dal router Alice al 604T. Non hai altra scelta se possiedi servizi particolari con Alice(VoIP - IPTV)
Va beh l'obiettivo voleva essere proprio non utilizzare altri cavi..., nel senso che volevo mettere in rete altri dispositivi tramite il wifi e non tramite cavo... Si può fare?
Harry_Callahan
24-01-2009, 12:23
Si può fare?
solo con un access point puro in modalità repeater, non con un router adsl
Seguendo la guida sono riuscito a collegare in cascata il mio Router Atlantis A02-RA141 all'alice gate 2 plus wifi. Devo dire che va tutto alla perfezione, quindi un ringraziamento sentito a Harry_Callahan.
L'unico mio dubbio è su come ora posso accedere all'interfaccia web dell'Atlantis, dato che mi risulta praticamente invisibile.
Non appare nei client connessi al router telecom, nè a un tracert fatto partire da un pc collegato. Sembra proprio che non abbia un indirizzo IP insomma :confused:
Harry_Callahan
25-01-2009, 13:53
Seguendo la guida sono riuscito a collegare in cascata il mio Router Atlantis A02-RA141 all'alice gate 2 plus wifi. Devo dire che va tutto alla perfezione, quindi un ringraziamento sentito a Harry_Callahan.
:D
L'unico mio dubbio è su come ora posso accedere all'interfaccia web dell'Atlantis, dato che mi risulta praticamente invisibile.
Non appare nei client connessi al router telecom, nè a un tracert fatto partire da un pc collegato. Sembra proprio che non abbia un indirizzo IP insomma :confused:
esattamente quale guida hai utilizzato? quella in rosso per caso? dove veniva indicato il particolare di disabilitare il DHCP?
Sì, quella in rosso perchè l'atlantis in questione non ha una porta rj45 adatta allo scopo. Ho disabilitato il dhcp del router, e l'ho impostato (credo, dato che non riesco più ad accedere per controllare) in modalità solo bridge.
Harry_Callahan
25-01-2009, 18:26
Sì, quella in rosso perchè l'atlantis in questione non ha una porta rj45 adatta allo scopo. Ho disabilitato il dhcp del router, e l'ho impostato (credo, dato che non riesco più ad accedere per controllare) in modalità solo bridge.
bastava togliere il DHCP, il bridge mode è superfluo, comunque lascialo pure in bridge
per entrare nei router è molto semplice, ogni router deve avere un IP diverso
es. Telecon 192.168.1.1 e l'altro cambialo in 192.168.1.50
Togliendo il dhcp e basta a me non funzionava...
Poi il router atlantis ora è proprio invisibile. E' chiaro che il suo ip non è più 192.168.1.1 perchè quello è il gateway telecom, ma non appare da nessuna parte... per spiegarci ecco qui screen esemplificativo
http://img228.imageshack.us/img228/3215/statolanzm0.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=statolanzm0.jpg)
La pagina mostra tutto i client connessi, il .58 è il telefono voip, il .2 è il pc da cui scrivo, il .4 un altro pc della rete, il .100 è la fonera, il .10 un pc che si collega via wifi. Dell'atlantis nessuna traccia... E quindi è anche impossibile accederci di conseguenza.
Satviolence
25-01-2009, 21:00
Sto cercando di far convivere insieme un Asus WL-500gP (router wireless) assieme ad un Linksys AM200 (modem router).
Un po' a tentativi ho fatto più o meno quello che è scritto nella prima pagina (impostato il modem router come modem puro, impostato il PPPoE sul router wireless) e tutto funziona, tant'è che adesso sono collegato con questa configurazione.
Il "problema" è che ho fatto le cose un po' in fretta e a caso, quindi non ho capito bene quel che ho fatto... Il problema è che adesso non riesco più ad accedere alla pagina di configurazione del modem, perché l'IP non è più valido! Come posso fare per ritrovarlo?
Harry_Callahan
26-01-2009, 05:52
Togliendo il dhcp e basta a me non funzionava...
Poi il router atlantis ora è proprio invisibile. E' chiaro che il suo ip non è più 192.168.1.1 perchè quello è il gateway telecom, ma non appare da nessuna parte... per spiegarci ecco qui screen esemplificativo
http://img228.imageshack.us/img228/3215/statolanzm0.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=statolanzm0.jpg)
La pagina mostra tutto i client connessi, il .58 è il telefono voip, il .2 è il pc da cui scrivo, il .4 un altro pc della rete, il .100 è la fonera, il .10 un pc che si collega via wifi. Dell'atlantis nessuna traccia... E quindi è anche impossibile accederci di conseguenza.
resetta l'atlantis, collegalo direttamente ad un PC, poi devi cambiare l'IP dell'Atantis mettendo un IP diverso da quello di Telecon(es. 192.168.1.50). Poi rifai quello che hai fatto in passato(togli il DHCP e lo metti in bridge).
Harry_Callahan
26-01-2009, 05:55
Il problema è che adesso non riesco più ad accedere alla pagina di configurazione del modem, perché l'IP non è più valido! Come posso fare per ritrovarlo?
collegalo direttamente ad un PC, al PC devi mettere nel TCP/IP un indirizzo dello stesso network del modem(es. il modem è 192.168.1.1, al PC metti 192.168.1.33/255.255.255.0)
fallo se e solo se necessario, se funziona tutto non vedo perchè rientrare nel modem
Satviolence
26-01-2009, 12:37
collegalo direttamente ad un PC, al PC devi mettere nel TCP/IP un indirizzo dello stesso network del modem(es. il modem è 192.168.1.1, al PC metti 192.168.1.33/255.255.255.0)
fallo se e solo se necessario, se funziona tutto non vedo perchè rientrare nel modem
L'idea era quella di salvarmi le configurazioni funzionanti del modem e del router, proprio per poter fare tutte le prove che voglio senza problemi.
Comunque... allora il fatto che non si veda più il modem è giusto, visto che è stato impostato bridge?
resetta l'atlantis, collegalo direttamente ad un PC, poi devi cambiare l'IP dell'Atantis mettendo un IP diverso da quello di Telecon(es. 192.168.1.50). Poi rifai quello che hai fatto in passato(togli il DHCP e lo metti in bridge).
Sì, già fatto tutto ma non funzionava. Impossibile accedere ad internet, pingare 192.168.1.1 etc... stessa cosa con un trust455a@billion 711CE
Harry_Callahan
26-01-2009, 19:54
Comunque... allora il fatto che non si veda più il modem è giusto, visto che è stato impostato bridge?
si
l'unico modo per rientrare nel modem è settare il TCP/IP in manuale nello network del modem
Harry_Callahan
26-01-2009, 19:57
Sì, già fatto tutto ma non funzionava. Impossibile accedere ad internet, pingare 192.168.1.1 etc... stessa cosa con un trust455a@billion 711CE
sbagli da qualche parte, c'è poco da fare
Oddio, disabilitare il dhcp l'ho sempre fatto in quanto tutti i pc della mia lan hanno ip fisso. Nel telecom lo devo tenere attivo per colpa del sirio altrimenti lo disattiverei pure lì.
Impostare un ip al router diverso da 192.168.1.1 non mi pare sia operazione troppo complicata.
Chissà dove ho sbagliato, forse nell'attaccare i cavi ethernet!!! ;)
fuztec25
27-01-2009, 07:54
:(
Ho desistito ragazzi... Continuo a tenermi il mio USR9113 a cui aggiungerò uno switch D-Link 8 porte Gigabit ed un NAS. Per il momento non si può pretendere di più.
Con i consigli di Pegaso ed Harry ero comunque riuscito a far funzionare l'accoppiata (modem/router Sitecom/Billion + router Sitecom), tuttavia era impossibile far viaggiare i 2 apparecchi insieme :( .
Ignoranza mia, intendiamoci!
Grazie comunque a tutti per i preziosi ed utili consigli :) .
Fuz!
Ciao a tutti,
meno male che come sempre su questo forum riesco a trovare tutte le info di cui ho bisogno!
Ho letto per bene la prima pagina: io ho uno Zyxel 660 HW (con modem) al quale affianco un Dlink 655 (senza modem) in quanto lo Zyxel ha problemi con il wireless.
Cerco di fare un piccolo riassunto dei passaggi: :help:
- resetto e imposto lo Zyxel con indirizzo 192.168.1.2, lo metto in bridge e disabilito DHCP, NAT e firewall
- imposto il Dlink con indirizzo 192.168.1.1, e nella scermata relativa alle impostazioni internet utilizzo PPOE, immetto le mie credenziali, uso il MAC dello Zyxel
- collego alla WAN del DLINK lo Zyxel
Potete dirmi se è giusto?
Perchè ho già provato ma non mi va un tubo!
Se è corretto proverò a resettare e riprovare..
I cavi ethernet possono essere dritti tra zyxel e WAN dlink?
Prima di resettare proverò una connessione internet diretta tra pc e Zyxel in modalità bridge.
P.S. Ho Alice, quindi non dovrei avere problemi particolari di PPOE, giusto?
Grazie mille!
Ciao a tutti,
- resetto e imposto lo Zyxel con indirizzo 192.168.1.2, lo metto in bridge e disabilito DHCP, NAT e firewall
- imposto il Dlink con indirizzo 192.168.1.1, e nella scermata relativa alle impostazioni internet utilizzo PPOE, immetto le mie credenziali, uso il MAC dello Zyxel
- collego alla WAN del DLINK lo Zyxel
Grazie mille!
Mi autoquoto dicendo che probabilmente sbagliavo nell'assegnare la stessa sottorete ai due router..
Adesso faccio un pò di prove..
Mi autoquoto dicendo che probabilmente sbagliavo nell'assegnare la stessa sottorete ai due router..
Adesso faccio un pò di prove..
effettivamente:
- resetto e imposto lo Zyxel (modem) con indirizzo 192.168.0.1, lo metto in bridge e disabilito DHCP, NAT e firewall
- imposto il Dlink con indirizzo 192.168.1.1, e nella scermata relativa alle impostazioni internet utilizzo PPOE, immetto le mie credenziali, uso il MAC dello Zyxel
- collego alla WAN del DLINK lo Zyxel
adesso funziona!!
ciao a tutti
Harry_Callahan
31-01-2009, 13:11
effettivamente:
- resetto e imposto lo Zyxel (modem) con indirizzo 192.168.0.1, lo metto in bridge e disabilito DHCP, NAT e firewall
- imposto il Dlink con indirizzo 192.168.1.1, e nella scermata relativa alle impostazioni internet utilizzo PPOE, immetto le mie credenziali, uso il MAC dello Zyxel
- collego alla WAN del DLINK lo Zyxel
adesso funziona!!
ciao a tutti
ottimo
sharkboy_torino
07-02-2009, 10:08
Ora vi spiego bene, perchè se nn vi dico cosa devo fare diventa difficile aiutarmi, la febbre intanto è un pò scesa.
Ho la connessione internet con tiscali e quindi ho un router nn wireless ma con un uscita ethernet e gli ingressi per il voip di tiscali. Ho così collegato all'uscita di rete un router belkin modello fsd7632-4 (è un router adsl con access point e molte impostazioni tra cui quella di far comunicare un altro access point quindi tramite wifi). In un altra stanza ho una xbox 360 (potrebbe anche essere solo un pc dotato solo di scheda di rete per il quale non voglio comperare una chiavetta usb wifi o un qualsiasi disositivo con ingresso di rete) che ha un ingresso di rete. Io volevo collegare un cavo di rete alla console, inserirlo nello switch del linksys wag200g e sfruttare il router per la comunicazione wireless con il belkin di cui vi ho parlato prima. Questo è possibile? Ho fatto diverse prove da un pc collegato via ethernet al linksys ma non sno mai riuscito nemmeno a vedere il belkin, ho disabilitato il dhcp e ho smanettato molto con i parametri, ho messo al linksys un ip della medesima classe della mia rete ecc...
Grazie.
Harry_Callahan
07-02-2009, 11:38
Ora vi spiego bene
non si capisce molto il post, sono 3 i router? Tiscali+Belkin+Linksys?
nel tuo caso avendo il VoIP Tiscali devi utilizzare per forza il loro router, leggi l'avviso in rosso in prima pagina, puoi utilizzare un router a valle dell'apparato Tiscali solo come switch\AP
sharkboy_torino
07-02-2009, 11:49
Si sono 3 i router...
Ma al momento sono solo 2 e funziona tutto a meraviglia, ne uso due solo perchè quello tiscali che sono obbligato ad usare non ha il wireless... Mi collego da diversi pc in wireless e tutto funziona, non ho alcun problema... Ora volevo solo capire se ci sta che io inserisca un terzo router linksys che deve però fungere da access point per collegare un dispositivo come una console che ha solo la scheda di rete e non ha il wireless.. Tutto qui, io voglio solo sapere se il linksys wga200g lo posso usare come un access point, ma non collegandolo allo switch del router belkin ma usarlo da access point in modo che lui tramite l'antenna wifi prenda il segnale e lo renda disponibile per le periferiche collegate al suo switch tramite cavo di rete.
Modem tiscali -> router Belkin -> Segnale wireless (no cavi) -> router linksys (usato come access poin) -> Xbox 360
Harry_Callahan
07-02-2009, 21:59
Modem tiscali -> router Belkin -> Segnale wireless (no cavi) -> router linksys (usato come access poin) -> Xbox 360
in quel modo il Linksys non potrà fare mai da access point puro, nemmeno da client per l'xbox in quanto non ha nessuna funzione per collegarsi al Belkin
puoi risolvere la questione solo in un modo:
servono 2 Access Point "veri"\"puri" collegati in modalità WDS con AP, esattamente come faccio io:
router cablato al quale è collegato tramite cavo ETH un Access Point DWL-2100 in modalità WDS con AP, al secondo piano ho un altro DWL-2100 in modalità WDS con AP, a quest'ultimo AP è collegato uno switch 10 porte per portare la connettività ai PC cablati, in più fa anche da AP
in breve ti servono 2 AP seri
FINE OT: per altri consigli\chiarimenti apri un thread in wireless, questo guida non fa al tuo caso
sharkboy_torino
08-02-2009, 13:55
Volevo solo ringraziarti, ora ho capito.
Grazie.
stinger1
10-02-2009, 09:21
ciao callahan, volevo proporti il mio problema:
Praticamente ho un router shdsl ed erroneamente ho comprato un router wireless adsl, quindi mi è venuto in mente di metterli in serie, almeno finche non cambio tipo di linea...
Connettendo il router wireless adsl (in mio possesso) ad un normalissimo altro router adsl (di un mio amico) il wireless funziona alla perfezione, ma con il router shdsl nulla.
Facendo un pò di nomi, il router shdsl è un aretha starbridge, a cui tutti i computer si connettono con ip configurato manualmente(in automatico non va):
ip: 192.168.0.1/2/3
mask: 255.255.255.248
Gateway: 192.168.0.1
Server DNS: 212.140.1.44
Il router wireless adsl è un CGA7740N della philip con indirizzo ip 192.168.2.1..
Su consiglio di pegasolabs, ho seguito la parte in rosso della tua guida, quindi ho disattivato il DHCP del secondo modem e gli ho messo un indirizzo ip della stessa serie tipo: modem1= 192.168.0.1 modem2 =192.168.0.6
I computer mi si connettono solo forzando la connessione come in screen:
metto anche le possibilita che il secondo modem offre come connessioni
http://img22.imageshack.us/img22/9201/aaayj8.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=aaayj8.jpg)http://img23.imageshack.us/img23/3913/immaginesp2.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=immaginesp2.jpg)
Harry_Callahan
10-02-2009, 11:01
ciao callahan, volevo proporti il mio problema:
da quello che leggo vedo che funziona impostando a mano il TCP/IP
credo sia normale in quanto il DHCP sul modem SHDSL è disattivato
stinger1
10-02-2009, 13:51
quindi dovrei trovare il modo per attivare il dhcp nel shdsl?
ma è normale che faccia la stessa cosa con il wireless?ovvero solo quando imposto manualmente l'ip e il dns vada?
ciao e grazie
scusatemi se ho aperto l'altro post ma non sono ancora molto pratico del forum. :( cmq grazie a questa guida e' molto piu' chiaro!:)
nicola1985
12-02-2009, 12:32
ciao a tutti...volevo sapere se potete risolvermi un dubbio amletico!
ho 2 router(1 pirelli gate 2 plus wifi modificato con firmware samba,1 alice w2+).
a me il primo basta e avanza in quanto ha anche printer server,hard disk server ed anke il voip(però non posso usare il voip di telecom fornitomi con tutto incluso).
se collego in cascata il primo con il secondo posso utilizzare il voip di telecom sull'alice gate w2+?grazie!
mi chiedevo... ma è possibile settare come client il d-link g604t? serve un firmware particolare?
...mi spiego meglio: ho la 'centrale' elettrica in cantina con router wireless linksys, ci arriva adsl e ci partono 5 cavi di rete che vanno a diversi pc (anche a casa di mio fratello). Uno di questi cavi mi arriva al piano terra (al dreambox). Il wireless mi copre bene ovviamente la cantina (che culo!!!) ma in casa si sente appena quindi pensavo di lasciare il router linksys in cantina che fa un ottimo lavoro (ho dovuto cambiare il glorioso g604t perche da mio fratello (100mt di cavo cat5) il segnale era instabile mentre ora va bene) e di collegare il d-link al cavo della dreambox e di lì espandere il wireless in tutta la casa...
(ovviamente il dreambox poi lo attacco ad una porta del d-link)
Se pò fa'?:D
grazie :)
Ragazzi mi date una mano?
La mia situazione è questa:
ho un router/modem netgear dg834g a cui sono collegati due pc ed il router wgr614(su porta wan).
Al wgr614 sono collegati tre pc ed una stampante in rete.
I pc navigano tutti senza problemi però non riesco a mettere in rete e condividere file tra i pc collegati al dg834g e quelli collegati al wgr614
Il dg834g ha il DHCP disabilitato ed IP 192.168.0.1 - 255.255.255.0
Il wgr614 ha il DHCP abilitato ed IP 192.168.1.1 - 255.255.255.0 a sulla wan IP 192.168.0.17 e gateway 192.168.0.1
Spero di essere stato chiaro.
Harry_Callahan
12-02-2009, 22:40
se collego in cascata il primo con il secondo posso utilizzare il voip di telecom sull'alice gate w2+?grazie!
prova, ma è difficile, quello con il VoIP deve essere collegato alla presa al muro
Harry_Callahan
12-02-2009, 22:42
mi chiedevo... ma è possibile settare come client il d-link g604t? serve un firmware particolare?
no
lo puoi sfruttare come switch\AP però
leggi la parte in rosso della guida
Harry_Callahan
12-02-2009, 22:44
Ragazzi mi date una mano?
La mia situazione è questa:
ho un router/modem netgear dg834g a cui sono collegati due pc ed il router wgr614(su porta wan).
Al wgr614 sono collegati tre pc ed una stampante in rete.
I pc navigano tutti senza problemi però non riesco a mettere in rete e condividere file tra i pc collegati al dg834g e quelli collegati al wgr614
Il dg834g ha il DHCP disabilitato ed IP 192.168.0.1 - 255.255.255.0
Il wgr614 ha il DHCP abilitato ed IP 192.168.1.1 - 255.255.255.0 a sulla wan IP 192.168.0.17 e gateway 192.168.0.1
Spero di essere stato chiaro.
i PC sono in 2 network diversi, la vedo molto difficile con 2 router commerciali
in ogni caso prova a dare una lettura : http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20030716&page=index#setting_up
capisco...
ma se al wgr614 do come ip fisso 192.168.0.2 al posto di 192.168.1.1?
ti ringrazio per la risposta.
attendo altre info...
Harry_Callahan
13-02-2009, 08:01
capisco...
ma se al wgr614 do come ip fisso 192.168.0.2 al posto di 192.168.1.1?
ti ringrazio per la risposta.
attendo altre info...
se gli cambi l'IP non devi utilizzare poi la porta WAN ma la LAN, disabilitando il DHCP sempre sul router WAN wgr614
nicola1985
13-02-2009, 08:07
prova, ma è difficile, quello con il VoIP deve essere collegato alla presa al muro
così però userei il secondo solo come access point?
oppure è possibile usare il secondo a tutti gli effetti ed il primo solo per il voip?
Harry_Callahan
13-02-2009, 08:34
così però userei il secondo solo come access point?
oppure è possibile usare il secondo a tutti gli effetti ed il primo solo per il voip?
il discorso è molto semplice:
solo quello collegato alla presa al muro fa da router
se colleghi un altro router in cascata, quest'ultimo funzionerà solo come switch\AP(con DHCP disabilitato), cioè il secondo non fa da router e non funziona il VoIP
se sostituisco il wgr614 con uno switch di rete ottengo un'unica rete?
cioè sono tutti visibili i pc?
Ho un problema di questo primo:
Conenssione fastweb 10Mb.
HAG fastweb.
Voorei usare un'access point wifi x usare il wireless con 2 notebook (se ci sta anche la PSP meglio ancora ma credo ci sia il limite dei 3 ip di cui 1 usato dall'hag).
L'access point che ho a disposizione è il D-Link DVA-G3340.
Potete per favore aiutarmi nella impostazione dell'AP?
Grazie.
Harry_Callahan
13-02-2009, 08:35
se sostituisco il wgr614 con uno switch di rete ottengo un'unica rete?
cioè sono tutti visibili i pc?
se leggi la guida in rosso il wgr614 diventa uno switch\AP
devi semplicemente disabilitare il DHCP e collegare i 2 router LAN to LAN
Harry_Callahan
13-02-2009, 08:38
L'access point che ho a disposizione è il D-Link DVA-G3340.
Pote aiutarmi nelal impostazione dell'AP?
Bovirus, anche nel tuo caso basta disabilitare il DHCP al D-Link
poi colleghi il D-Link via ETH all'HAG
peppecbr
13-02-2009, 12:06
ciao io devo collegare um modem puro linksys am200 ad un router/wireless sempre linksys modello wrt54gl , quest'ultimo ha la porta di rete wan.. devo fare qualche manovra particolare? oppure mi vanno al primo colpo?
la guida in prima pagina l'ho letta.. ma viene fatto l'esempio con 2 router com modem integrato..
lo domando perchè una volta a casa dell'amico non ho accesso [per vedere o chiedere consigli] fin quando non configuro!!
per le impostazioni isp sono apposto ho già stampato i settagi!
Bovirus, anche nel tuo caso basta disabilitare il DHCP al D-Link
poi colleghi il D-Link via ETH all'HAG
Ma non devo impostare qualche parametro sulal connessione (tipo VPI=8 - VCI=36) etc?
Grazie.
--- risolto ---
G R A Z I E !!!!!
se leggi la guida in rosso il wgr614 diventa uno switch\AP
devi semplicemente disabilitare il DHCP e collegare i 2 router LAN to LAN
Harry questa cosa l'ho capita ma a me serve poter utilizzare tutte le porte.
potrei collegare sulla wan una stampante di rete?
pegasolabs
14-02-2009, 08:45
Harry questa cosa l'ho capita ma a me serve poter utilizzare tutte le porte.
potrei collegare sulla wan una stampante di rete?In questa configurazione no.
Harry_Callahan
14-02-2009, 10:39
Ma non devo impostare qualche parametro sulal connessione (tipo VPI=8 - VCI=36) etc?
Grazie.
dipende cosa vuoi fare e se la connessione è via ADSL oppure FO
la soluzione più semplice e disabilitare il DHCP al D-Link e poi lo colleghi all'HAG tramite cavo ETH
se la connettività è ADSL e vuoi provare ad eliminare l'HAG: metti il D-Link in bridge mode VPI=8 VCI=36, ma non vedo l'utilità di eliminare l'HAG, tanto il VoIP non lo puoi utilizzare in bridge mode(nemmeno con l'altra soluzione per essere più precisi)
Harry_Callahan
14-02-2009, 10:41
la guida in prima pagina l'ho letta.. ma viene fatto l'esempio con 2 router com modem integrato..
non hai letto bene, per gli ISP in PPPoE devi seguire la guida "consigliata"
per connessioni PPPoA quella alternativa
gramigna
14-02-2009, 16:36
salve avrei bisogno di aiuto. ho seguito la vostra guida per collegare in cascata i due apparecchi Digicom modem/router ethernet combo+sitecom wl161. fin qui tutto bene, la connessione va, ho anche settato le porte x emule come da vostre indicazioni, disabilitato il DHPC e messo ip fisso al pc.
ora ho bisogno di connettre in wireless un notebook (HP DV5 1120EL), ma non vede la mia rete, mentre vede altre reti della zona.
ora vi dico come ho impostato le funzioni wireless del router:
Banda: 2,4 GHz B+G
Modalità: AP
Network Type: infracstructure
SSID: ho messo un nome
Channel Number: 11
Tipo autenticazione: Shared Key
Fragment Threshold: 2346 (256-2346)
RTS Threshold: 2347 (0-2347)
Beacon Interval: 100 (20-1024 ms)
Velocità dati: auto
Preamble Type: Long Preamble
Broadcast SSID: Disabilitato
IAPP: Abilitato
802.11g Protection: Abilitato
Codifica: WPA2
questa riga è grigia : (deselezionato) Use 802.1x Authentication
questa riga è grigia ma vedo che è selezionato WEP 64bits
WPA Authentication Mode: Personal (chiave pre-condivisa)
questa è grigia ma è selezionato tkip WPA Cipher Suite: TKIP AES
WPA2 Cipher Suite: TKIP
Pre-Shared Key Format: passphrase
Pre-Shared Key: ho messo una password di sole lettere, va bene?
Modalità Wireless Access Control: disabilita
la spia wireless del router lampeggia, ma lampeggiava anche quando avevo disabilitato la funzione wireless.
cos'altro devo fare????
grazie
gramigna
14-02-2009, 17:19
ah...scusate, se dovesse servire vi aggiungo il settaggio del firewall, sempre del router, che in realtà non ho ancora fatto xchè non so cosa mettere:
Enable Port Filtering: non ho selezionato, xchè se seleziono mi chiede quali porte, che proptocollo e che interbvallo.
Enable IP Filtering: non selezionato, se seleziono mi chiede Local IP Address e protocollo
Abilita filtraggio MAC: non selezionato, se seleziono mi chiede Indirizzo MAC
Abilita DMZ: non selezionato, se seleziono mi chiede DMZ Host IP Address
ho fatto solo il portforwarding delle porte emule
scusate e grazie di nuovo :)
Harry_Callahan
14-02-2009, 22:59
@gramigna le prove in wireless si fanno partendo senza protezioni
questo per escludere problemi di PC e AP
quindi azzera tutto, fai prima una prova senza WEP\WEP\WPA2\ecc ecc
poi se funziona passi ad una WPA
gramigna
15-02-2009, 09:24
harry, stavo per fare la prova che mi hai consigliato, ma siccome vedevo nel notebook una "rete senza nome" protetta, ho provato a connettermi mettendo i miei dati ed era quella giusta!! io cercavo una rete col nome che avevo dato sul router, non doveva apparire il nome?? :stordita: ora mi appare il nome che ho messo in ssid quando sono collegata, però con il numero 2 accanto. è giusto così? bho... comunque è la mia, xchè poi ho fatto la prova di spegnere il router e il notebook si è disconnesso, e nell'elenco delle reti appare di nuovo senza nome.
a questo punto ti sarei grata se mi controllassi la configurazione che ti ho descritto e se secondo te va bene, anche x quanto riguarda il firewall, o se mi consigli di cambiare qualcosa. se siamo fuori tema grazie lo stesso, cercherò in altri forum. comunque siete mitici, non pensavo che con la mia ignoranza sarei riuscita a combinare qualcosa :)
Harry_Callahan
15-02-2009, 09:49
a questo punto ti sarei grata se mi controllassi la configurazione che ti ho descritto e se secondo te va bene, anche x quanto riguarda il firewall, o se mi consigli di cambiare qualcosa.
se tutto funziona e non riscontri problemi è OK
se riscontri problemi ti consiglio di aprire un thread nella sezione networking in generale, specificando bene il tipo di problema
ripeto, se tutto funziona non toccare niente
@Harry_Callahan
Riguardo all'impostazione dell'AP in cascata all'hag di Fastweb, a parte disabilitare il DHCP nell'AP cis ono altre cose particolari da impostare?
Grazie.
Harry_Callahan
15-02-2009, 10:04
@Harry_Callahan
Riguardo all'impostazione dell'AP in cascata all'hag di Fastweb, a parte disabilitare il DHCP nell'AP cis ono altre cose particolari da impostare?
Grazie.
No, se lo metti in cascata basta disabilitare il DHCP, così fa da switch\AP
poi con calma metti una WEP\WPA sul wireless
peppecbr
15-02-2009, 13:19
non hai letto bene, per gli ISP in PPPoE devi seguire la guida "consigliata"
per connessioni PPPoA quella alternativa
hai ragione ho seguito la guida è funzionano , un solo problema , come da guida sul modem ho impostato ip 192.168.1.1 sul router/wireless ho messo 192.168.1.50
nel router entro... ma nel modem no :cry: :muro: dove ho sbagliato>?
Harry_Callahan
15-02-2009, 13:38
come da guida sul modem ho impostato ip 192.168.1.1 sul router/wireless ho messo 192.168.1.50
nel router entro... ma nel modem no :cry: :muro: dove ho sbagliato>?
hai seguito la guida in rosso? oppure quella consigliata?
peppecbr
15-02-2009, 16:58
hai seguito la guida in rosso? oppure quella consigliata?
quella consigliata , in quanto ho un moden lan d-link dsl 320b + un router wireless linksys wrt54gl
Harry_Callahan
15-02-2009, 18:20
quella consigliata , in quanto ho un moden lan d-link dsl 320b + un router wireless linksys wrt54gl
ok
è normale che tu non veda il 320b da un PC collegato dietro il WRT
per rientrare nel D-Link devi mettere a mano un IP al PC(es 192.168.1.20/255.255.255.0) e devi collegare il modem direttamente al PC(senza passare per il router)
peppecbr
16-02-2009, 12:10
ok
è normale che tu non veda il 320b da un PC collegato dietro il WRT
per rientrare nel D-Link devi mettere a mano un IP al PC(es 192.168.1.20/255.255.255.0) e devi collegare il modem direttamente al PC(senza passare per il router)
ah :muro: e non ce modo di entrarci stando collegato al wrt?
ma gli ip vanno bene?
d-link 192.168.1.1 :confused:
linksys 192.168.1.50 :confused:
con questa soluzione alcuni apparati collegati non riesco ad accedere alla rete.. dove prima con un semplice router/modem andavano tranquilli , non devo nattare porte perchè usa quella comune 80 lo chiedo perchè sono usando 2 apparati ho il problema.. :muro:
peppecbr
17-02-2009, 10:46
niente da fare se seguo la guida consigliata oltre a 3 pc collego anche un'altro apparecchio e questo non riesce ad andare su internet ne con dhcp attivo ne mettendo gli ip a mano..
stranissimo , se il router lo collego normalmente senza ad una porta lan di un'altro router l'apparato collegato funziona che casino :muro:
Harry_Callahan
17-02-2009, 11:22
@peppecbr potrebbe essere un problema di DNS
metti questi:
208.67.220.220
4.2.2.4
lascia il DHCP attivo, non mettere l'IP a mano sul TCP/IP, solo i DNS
Salve, a tutti, premetto che anche se per quanto riguarda l'hardware sono abbastanza esperto, di configurazioni di rete non ci capisco niente!!
allora il mio problema è che devo mettere 2 router in cascata e non so da dove cominciare!!
i due router sono: Pirelli NetGate Voip2 (quello che mi hanno dato col contratto della tiscali) e digicom Michelangelo Wave.
Vi prego aiutatemi perchè non so cosa fare...non riesco a far vedere i 2 router...
cosa devo impostare dalla configurazione del router?
Spero che mi aiutiate a risolvere questo problema perchè ne ho davvero urgenza...
Grazie a tutti in anticipo...
Harry_Callahan
17-02-2009, 22:06
cosa devo impostare dalla configurazione del router?
avendo il VoIP Tiscali devi leggere l'avviso in rosso prima pagina
router ke fa da bridge deve avere un ip fisso compatibile con quello del router wan;
disabilita dhcp sul bridge;
specifica nel bridge il gateway mettendogli l'indirizzo ip del router wan;
la kiave wep o wpa va impostata anke sul bridge;
sul router wan abilita il bridge specificando mac address del router bridge;
il router bridge non deve avere neessariamente lo stesso ssid del router wan;
sul router bridge abilita il bridge specificando il ssid e mac address del router wan;
sul client vedrai sia il ssiid del route wan (se sei a distanza buona) sia quello del router bridge;
e' al router bridge che ti devi collegare.
ciao!
peppecbr
18-02-2009, 14:45
@peppecbr potrebbe essere un problema di DNS
metti questi:
208.67.220.220
4.2.2.4
lascia il DHCP attivo, non mettere l'IP a mano sul TCP/IP, solo i DNS
risolto era l'apparato collegato che accettava solo una determinata classe di ip , che ho cambiato nel router :D
adesso funziona tutto alla grande , e secondo me meglio avere un modem+router che tutto integrato...
ho risolto anch'io grazie...dovevo solo disabilitare il DHCP!
gramigna
20-02-2009, 10:32
se tutto funziona e non riscontri problemi è OK
se riscontri problemi ti consiglio di aprire un thread nella sezione networking in generale, specificando bene il tipo di problema
ripeto, se tutto funziona non toccare niente
ho fatto passare qualche giorno x verificare se ci sono problemi, ma mi sembra che sia tutto ok nella connessione. ho ancora i dubbi sulla configurazione del firewall, visto che lì non ho impostato niente e non vorrei essere poco protetta. poi devo capire come mettere in rete i due pc in modo che si vedano, ma questa è un'altra storia... sto studiando :)
quindi grazie ancora e direi che posso uscire dalla discussione. devo fare io la cancella zione?
grazie ancora!!
Dt Jackal
20-02-2009, 14:06
ho un router net gear v4 colegato tramite ethernet al mio pc fisso,sempre acceso..in wifi si collega al portatile,alla psp,all'N96..ora x mia sorella sto sistemando un vecchio pc senza wifi..e volevo fare in modo che si connettesse tramite il router alice gate 2 plus wifi..come e cosa devo fare?
in pratica il pc recuperato si connette cn ethernet al alice gate e l'alice gate via wifi cn il v4..
Harry_Callahan
20-02-2009, 21:43
in pratica il pc recuperato si connette cn ethernet al alice gate e l'alice gate via wifi cn il v4..
il gate non può fare da client, installa una scheda PCI wireless sul PC recuperato e bon
Dt Jackal
21-02-2009, 00:59
e non c'è nessun altra soluzione??
si puo configurare alice gate 2 plus wifi ??
ha la funzione bridge o wds?
Raga ho due router con modem adsl, come li collego tra di loro? Rispettivamente con il cavo porta lan primo router -> porta lan secondo router?
pegasolabs
28-02-2009, 09:54
Raga ho due router con modem adsl, come li collego tra di loro? Rispettivamente con il cavo porta lan primo router -> porta lan secondo router?Esatto, segui la parte della guida in prima pagina scritta in rosso
;)
Ciao a tutti ho letto diverse pagine compreso la guida e la cosa si fa alquanto complessa...almeno per me.
Mi date lo spunto per partire visto che questo fine settimana ho un po di tempo?
- Il loro pirelli non lo posso cambiare quindi lo collego via LAN al Sitecom.
- In Bridge se no ho capito male devo mettere il Pirelli?
- Al Sitecom devo disabilitare il DHCP?
- Le porte di Emule le devo aprire solo sul Pirelli?
Grazie
Meteor
Harry_Callahan
07-03-2009, 14:50
Ciao a tutti ho letto diverse pagine compreso la guida e la cosa si fa alquanto complessa...almeno per me.
Mi date lo spunto per partire visto che questo fine settimana ho un po di tempo?
- Il loro pirelli non lo posso cambiare quindi lo collego via LAN al Sitecom.
- In Bridge se no ho capito male devo mettere il Pirelli?
- Al Sitecom devo disabilitare il DHCP?
- Le porte di Emule le devo aprire solo sul Pirelli?
Grazie
Meteor
perchè hai preso un altro router? Avendo il VoIP con Tiscali devi utilizzare per forza quello e non devi modificarlo, quello è già un router. Se l'hai fatto per un discorso del wirelessa allora dovevi prendere un Access Point Puro e non un altro router. Al massimo segui la guida in rosso
perchè hai preso un altro router?
perche lo utilizzavo quando ero abbonato con un altro operatore,
adesso passando a Tiscali sono costretto a mettere il Pirelli come il primo.
Avendo il VoIP con Tiscali devi utilizzare per forza quello e non devi modificarlo, quello è già un router.
quindi non devo impostarlo come Bridge?
Al massimo segui la guida in rosso
Ok a fronte di ciò, potresti togliermi i dubbi che poco fa vi ho esposto?
Grazie
Meteor
Harry_Callahan
07-03-2009, 19:13
quindi non devo impostarlo come Bridge?
no, non devi metterci le mani su Pirelli
nel tuo caso puoi utilizzare il 2° router come semplice switch|AP, quindi segui la guida in rosso
no, non devi metterci le mani su Pirelli
nel tuo caso puoi utilizzare il 2° router come semplice switch|AP, quindi segui la guida in rosso
Grazie Harry,
come da guida:
Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)
io ho il pirelli
INDIRIZZO IP: 192.168.1.103
IP S.MASK: 255.255.255.0
ASSEGNATO DA DHCP
e per il sitecom cosa gli devo dare?
IP ADDRESS: 192.168.
IP S.MASK: 255.255.255.0
DHCP SERVER: ..........
Ciao e scusami ancora
Meteor
Harry_Callahan
07-03-2009, 19:49
metti 192.168.1.110 al secondo router e DHCP server disabilitato
poi il cavo ETH da porta LAN a porta LAN
Ciao a tutti, ho comperato ieri 2 nuovi prodotti: un Sitecom WL-183 e un Sitecom DC-223. Detto questo mi hanno dirottato qua perchè mi hanno detto che il DC-223 ( che mi è stato spacciato per modem mentre si tratta di un router, ma vabbe :rolleyes: ) lo devo far diventare modem. Il problema è che nelle pagine del firmware non riesco a trovare la pagina con tutte le configurazioni ( come per il DSL 300T per intenderci ) e quindi non so come modificare queste cose che ci sono scritte nel primo post ( io sto seguendo la guida per PPPoATM dato che credo la libero mi faccia connettere così :stordita: ).
Grazie dell'aiuto
Kwb
Sono di nuovo qua ma per qualcosa di più semplice.
Mi sono accorto che il router dc-223 ora risulta irraggiungibile.
Per raggiungerlo devo mica mettere un computer col range di ip del dc-223 ( classe a di ip credo - 10.0.0.0 ) o come devo fare?
Vi spiego il mio dilemma..spero che mi possiate aiutare
io ho un flusso diretto fastweb perchè nella mia zona l'adsl non arriva, un amico mi regala un modem wireless di alice, posso in qualche modo usalro solo come ruter wireless per fare una piccola rete?
Provo a spiegarmi meglio:
io posso collegare il filo di fastweb al modem alice per usarlo solo come wireless e avere così una rete wireless?
Spero di essermi spiegato...
ciao e grazie a tutti
Harry_Callahan
12-03-2009, 13:29
Vi spiego il mio dilemma..spero che mi possiate aiutare
io ho un flusso diretto fastweb perchè nella mia zona l'adsl non arriva, un amico mi regala un modem wireless di alice, posso in qualche modo usalro solo come ruter wireless per fare una piccola rete?
Provo a spiegarmi meglio:
io posso collegare il filo di fastweb al modem alice per usarlo solo come wireless e avere così una rete wireless?
Spero di essermi spiegato...
ciao e grazie a tutti
molto probabilmente hai il classico HAG con uscite ETH
se così fosse, segui la guida in rosso, l'unico modo è sfruttare l'apparato Telecon come semplice switch\AP
Harry_Callahan
12-03-2009, 13:31
Sono di nuovo qua ma per qualcosa di più semplice.
Mi sono accorto che il router dc-223 ora risulta irraggiungibile.
Per raggiungerlo devo mica mettere un computer col range di ip del dc-223 ( classe a di ip credo - 10.0.0.0 ) o come devo fare?
sarebbe il 1° apparato in bridge mode? se si, devi mettere un IP a mano sul PC della stessa classe del router in questione
sarebbe il 1° apparato in bridge mode? se si, devi mettere un IP a mano sul PC della stessa classe del router in questione
Si è il primo, ma se metto un ip della stessa classe non lo becco comunque. Ad ogni modo è in assitenza per riparazione ;)
Harry_Callahan
12-03-2009, 21:47
Si è il primo, ma se metto un ip della stessa classe non lo becco comunque. Ad ogni modo è in assitenza per riparazione ;)
ecco perchè non entri, ha un problema hardware
molto probabilmente hai il classico HAG con uscite ETH
se così fosse, segui la guida in rosso, l'unico modo è sfruttare l'apparato Telecon come semplice switch\AP
la mia linea fastweb funziona così...il filo arriva in un modem (almeno credo che lo sia) marchiato telecom e poi da quello entra in un router cisco 1700 il quale ha un uscita ethernet 10/100 da dove esce il filo che io attacco al pc...ora io ho un hub con 5 porte per poter navigare contemporaneamente con il fisso e con il portatile...ora volevo poter usare il portatile anche a 10mt da dove mi arriva il filo fastweb...(forse adesso sono stato più chiaro) :mc:
per fare questo allora settando il modem di alice solo come wireless è una cosa fattibile giusto?
il modem di alice non cel'ho ancora perchè se il mio "progetto" è una cosa fattibile il mio amico me lo regala...se non funziona non saprei poi che farmene...quindi mi confermate che potrebbe funzionare la cosa? :help: :help:
grazie 1000000000000 per le risposte:muro:
Harry_Callahan
13-03-2009, 09:15
@luca85 se il Cisco assegna IP di classe privata(10.0.0.x , 192.168.0.y , ecc ecc), allora potresti sfruttare il modem del tuo amico come semplice switch\access point, devi semplicemente disattivare il DHCP del modem dell'amico, guida in rosso
il modem dell'amico deve essere per uso residenziale e non deve essere bloccato, l'importante che si possa disattivare il DHCP
visto che te lo regala non ti costa nulla provare
ecco perchè non entri, ha un problema hardware
No ma che centra, non lo faceva nemmeno prima :D
Ciao, dopo tanto girovagare e sbattere la testa ho trovato quello che mi serviva proprio qui, ma ho non poche difficoltà.
Quello che voglio fare è collegare in cascata due dispositivi per poter creare una rete privata dove ci posso attaccare xbox360, pc desktop e portatile il tutto che possa andare in internet senza che si calpestino i piedi a vicenda.
L'hardware a mia disposizione è un DSL320T (modem puro), AP USR 5463 e connessione internet Alice 7 mega quindi supporta il PPPoE...
Adesso vi spiego che cosa ho fatto, almeno mi dite dove ho cannato:
- Sul DSL320T
1) Portato in modalità Bridge mode, disabilitato DHCP, NAT e firewall
2) Gateway (192.168.1.1) e subnet mask (255.255.255.0) lasciati come default. DSN 85.37.17.15
3) Connection setting in always on (come da default)
- Sul USR5463
1) Ho cambiato il suo ip per farlo lavorare sullo stesso range del DSL quindi da 192.168.2.1 a 192.168.1.2
2) Abilitato il NAT, abilitato il DCHP con pool da *.*.1.3 a *.*.1.100. Firewall e wireless disabilitati
3) Qui ho impostato la WAN in PPPoE inserendo user e pass e DSN come erano sul DSL.
- Sul Desktop
1) ho impostato la connessione in modo manuale quindi gli ho assegnato un ip (192.168.1.3), subnet mask (255.255.255.0) e gateway 192.168.1.2 (l'indirizzo ip dell'USR)
Il tutto collegato da DSL a USR con cavo ETH patch da unica uscita a entrata WAN. Collegamento PC a USR con cavo ETH patch da scheda di rete a primo ingresso LAN.
Da USR mi dice connected mi fa vedere anche ip ipoteticamente assegnatomi dal provider ect ect, ma non naviga proprio...
Ora secondo voi dov'è l'errore? Magari è anche un problema di hardware e quindi il DSL e il USR non sono adatti...
Grazie in anticipo...
ae_pavan
16-04-2009, 09:40
Da poco (2 giorni) la mia zona è stata coperta dal servizio ADSL. Ho attivato una Alice 7 mega. A casa avevo già un router D-Link DIR-300 (wireless no modem) e ho recuperato un vecchio modem (EB1070) ethernet/USB. Ho collegato il modem alla porta WAN del router provando diverse configurazioni, ma non sono mai riuscito a navigare (collegando il solo modem sì). Cercando in Internet ho visto che era possibile trasformare il modem in un router (è così che mi ricollego a questo topic) ed ho provveduto, ma niente da fare. Volevo chiedere se qulacuno di voi può darmi una mano.
Sistema operativo Windows Vista Ultimate 32bit, router D-Link DIR-300, modem (ormai router) EB1070.
Vorrei utilizzare sulla rete LAN IP statici (quindi niente DHCP).
Essendo in alto mare (mi sono un pò perso...), aspetto da voi eventuali richieste di dati aggiuntivi che non ho messo qui.
Grazie a quanti vorranno/potranno aiutarmi.
ae_pavan
16-04-2009, 14:00
Rieccomi... Volevo solo dirvi che: "Tutto bene quel che finisce bene...". A titolo informativo ho risolto in questo modo:
1) sul ex-modem non avevo messo il protocollo su Bridge;
2) per poter navigare sono stato costretto a compilare nelle proprietà del TCI/IP i DNS (io onestamente non mi aspettavo di doverli mettere: li vedevo attribuiti automaticamente nel router D-Link).
Chiuso questo capitolo, mi sposto nella parte relativa al WiFi perchè ho un altro tipo di problema: benedetto Vista... anzi, benedetti principianti...
Harry_Callahan
16-04-2009, 19:57
Ciao, dopo tanto girovagare e sbattere la testa ho trovato quello che mi serviva proprio qui, ma ho non poche difficoltà.
Quello che voglio fare è collegare in cascata due dispositivi per poter creare una rete privata dove ci posso attaccare xbox360, pc desktop e portatile il tutto che possa andare in internet senza che si calpestino i piedi a vicenda.
L'hardware a mia disposizione è un DSL320T (modem puro), AP USR 5463 e connessione internet Alice 7 mega quindi supporta il PPPoE...
Adesso vi spiego che cosa ho fatto, almeno mi dite dove ho cannato:
- Sul DSL320T
1) Portato in modalità Bridge mode, disabilitato DHCP, NAT e firewall
2) Gateway (192.168.1.1) e subnet mask (255.255.255.0) lasciati come default. DSN 85.37.17.15
3) Connection setting in always on (come da default)
- Sul USR5463
1) Ho cambiato il suo ip per farlo lavorare sullo stesso range del DSL quindi da 192.168.2.1 a 192.168.1.2
2) Abilitato il NAT, abilitato il DCHP con pool da *.*.1.3 a *.*.1.100. Firewall e wireless disabilitati
3) Qui ho impostato la WAN in PPPoE inserendo user e pass e DSN come erano sul DSL.
- Sul Desktop
1) ho impostato la connessione in modo manuale quindi gli ho assegnato un ip (192.168.1.3), subnet mask (255.255.255.0) e gateway 192.168.1.2 (l'indirizzo ip dell'USR)
Il tutto collegato da DSL a USR con cavo ETH patch da unica uscita a entrata WAN. Collegamento PC a USR con cavo ETH patch da scheda di rete a primo ingresso LAN.
Da USR mi dice connected mi fa vedere anche ip ipoteticamente assegnatomi dal provider ect ect, ma non naviga proprio...
Ora secondo voi dov'è l'errore? Magari è anche un problema di hardware e quindi il DSL e il USR non sono adatti...
Grazie in anticipo...
resetta tutto e leggi BENE la guida consigliata
non devi mettere DNS sull'apparato in brdge e non devi cambiare l'IP del router WAN
resetta entrambi gli apparati e applica alla lettera la mia guida
Ho però un dubbio, sui soggetti...
E' giusto che il DSL sia messo in bridge e quindi diventi modem puro?
Leggendo la guida avevo il dubbio proprio su questa cosa....
roberto21
16-04-2009, 23:51
Ciao a tutti. Ho un piccolo enigma da risolvere.
A causa di un malfunzionamento del G-604t, che continuava a farmi cadere la linea adsl, ho sperimentato un po' di suggerimenti di questo thread e ho utilizzato il g604t come router secondario per tenere attiva la connessione wireless. Come router primario ho usato un dsl-302t opportunamente convertito in router, che avevo in casa inutilizzato. Seguendo i vostri consigli e suggerimenti, non ho avuto particolari problemi: il router1 ha indirizzo 192.168.1.1, dhcp abilitato, range 101-254; il router 2 ha indirizzo 192.168.1.50, dhcp disabilitato, wireless attivo con wpa e controllo mac address. Siccome il dsl302t non ha porte lan, ho i due computer wired connessi alle porte lan del g604t, e alla terza porta del g604 c'è il cavo dal dsl302t. Tutto OK, i computer si son presi gli indirizzi 101 e 102 e funzionano; un terzo pc connesso via wireless si è preso l'indirizzo 103, e funziona anche lui. Tutto OK?? MA...
In un'altra stanza c'è un printer server wireless wgps606 netgear, cui fanno capo una stampante e un quarto pc. Lasciamo perdere la stampante. Il pc è connesso a una delle quattro porte lan del server, e in questa configurazione sembra che la rete non lo veda. Quando c'era solo il g604t il netgear era definito con un indirizzo statico (192.168.1.104), e funzionava: ora invece non c'è verso di farlo andare. Cioè, non so chi o che cosa non funzioni.
Secondo il manuale, il server dovrebbe fungere da pass-through per gli indirizzi forniti dal dhcp server del router, ma l'assegnazione dell'indirizzo non avviene. La scheda di rete del pc rimane ad un valore strano (169.254.97.137 mask 255.255.0.0). Se la forzo a 192.168.1.xx, mask 255.255.255.0, riesco ad entrare nel server con l'indirizzo 192.168.1.104, e sembra tutto a posto: il server conferma di essere connesso alla rete wireless. Se ora torno alla situazione normale sul pc (proprietà tcp/ip , "ottieni automaticamente un indirizzo ip") l'assegnazione dell'indirizzo non avviene, per cui il pc rimane isolato. Qualcuno sa darmi una dritta? L'unico altro indizio che posso dare è che i due elementi connessi alla rete wireless (il pc che funziona e il server netgear) appaiono entrambi nella lista delle "associated stations" del g604t, ma il pc appare "authorized", e il netgear appare "associated".
Credo di essere stato abbastanza confuso, ma se qualcuno ha qualche idea...
Harry_Callahan
17-04-2009, 08:20
@roberto21 sei OT qui
non è un problema di come collegare 2 router insieme, ma un problema sul singolo PC(gli altri sono OK)
ti consiglio di riaprire un thread in wireless oppure generale
prima di farlo fai una prova senza WEP\WPA, il post non è chiaro se il PC non funzionante sia wireless oppure ETH, hai parlato di unautorized, quindi o problema di WEP\WPA oppure è un problema di MAC filtering
in ogni caso prova il mio suggerimento ed eventualmente apri un thread
Harry_Callahan
17-04-2009, 08:21
Ho però un dubbio, sui soggetti...
E' giusto che il DSL sia messo in bridge e quindi diventi modem puro?
Leggendo la guida avevo il dubbio proprio su questa cosa....
se il 2° router ha la porta WAN è meglio mettere il DSL in bridge come da guida
roberto21
17-04-2009, 08:31
@roberto21 sei OT qui
non è un problema di come collegare 2 router insieme, ma un problema sul singolo PC(gli altri sono OK)
ti consiglio di riaprire un thread in wireless oppure generale
prima di farlo fai una prova senza WEP\WPA, il post non è chiaro se il PC non funzionante sia wireless oppure ETH, hai parlato di unautorized, quindi o problema di WEP\WPA oppure è un problema di MAC filtering
in ogni caso prova il mio suggerimento ed eventualmente apri un thread
Grazie, lo farò e scusate. Farò una prova senza wpa e ricontrollerò il mac, ma siccome non li ho toccati e prima andavano dubito che il problema sia lì. Il pc che non va è connesso via cavo al server wireless netgear, che a sua volta è connesso alla rete wireless del g604.
Ottimo....
Ho risolto alla grande sei un mito Harry... La Xbox è andata via liscia mentre per il pc ho dovuto solo impostare il gateway come l'IP del AP e si naviga alla grande...
THX.. :D
Ho Fastweb come operatore (a muro ho l'HAG), un pc fisso da collegare direttamente all'HAG ed un portatile con l'antenna USB (su quest'ultimo ho emule, mentre sul fisso ho LiveMessenger).
Il router Modem è il linksys WA200g
Potreste indicarmi una configurazione ottimale? Il router ancora non lo installo
Harry_Callahan
21-04-2009, 20:49
Potreste indicarmi una configurazione ottimale? Il router ancora non lo installo
con Fastweb non serve il WAG, al massimo lo puoi utilizzare come switch|AP(guida in rosso)
meglio prendere un router SENZA modem ADSL interno
Purtroppo l'ho già acquistato.
Un mio amico che lavora a mediaworld mi fece presente questa offerta, mi parlò bene del prodotto e lo presi. E' passato un pò di tempo, vivo vicino a L'Aquila e il mio ultimo pensiero è stato quello di installare e configurare il WAG in questi giorni, non posso più cambiarlo e mi tocca utilizzarlo.
Non riesco a farlo partire, proverò con la guida (dove si trova?), c'è scritto anche come vanno collegati i cavi ? Sulla porta DSL del WAG cosa devo attaccare, sempre se deve essere utilizzata?
Grazie
Harry_Callahan
24-04-2009, 09:18
proverò con la guida (dove si trova?)
prima pagina del thread, scritta in rosso
in breve devi utilizzare l'HAG Fastweb, togli semplicemente il DHCP server al WAG e colleghi un cavo ETH da porta LAN del Linksys alla porta ETH dell'HAG
farà da semplice switch\AP
Bastoner
26-04-2009, 09:11
Salve, ho collegato un router DLINK senza modem (Dl 524) al mio hag fastweb, e la rete funziona perfettamente.
L'ip dell'HAG é 37.10.133.1, l'ip del Dlink é 192.168.0.1.
Ovviamente con questa configurazione i pc collegati al dlink non vedono i pc collegati all'HAg e viceversa. Al fine di risolvere questo problema ho cambiato l'ip del DLink in 37.10.133.2. Il risultato é i pc collegati al dlink non navigano più, perché si ottiene solo una connettività limitata. Se provo a usare il fix automatico di Vista, il sistema mi dice che non riesce a comunicare con il DNS primario. Ovviamente ho provato impostando il protocollo TCP/IP manualmente. Ad esempio:
IP 37.10.133.100
Sub Mask 255.255.255.0 (le stessa dell'HAG)
GAteway 37.10.133.2
Se invece provo ad assegnare al dlink l'ip 37.10.134.1 i pc navigano perfettamente ma non sono in grado di vedere gli altri pc collegati all'hag.
Dove sbaglio? :help:
Grazie
Harry_Callahan
26-04-2009, 09:56
Dove sbaglio? :help:
innanzitutto hai sbagliato thread
qui si parla di router in cascata
in ogni caso, resetta il D-Link e metti tutti i PC dietro il D-Link.
se lasci un PC all'HAG e gli altri dietro il D-Link, non si vedranno mai in quanto sono in 2 network diversi
resetta il D-Link e attacca tutti i PC dietro il D-Link
Bastoner
26-04-2009, 09:59
innanzitutto hai sbagliato thread
qui si parla di router in cascata
in ogni caso, resetta il D-Link e metti tutti i PC dietro il D-Link.
se lasci un PC all'HAG e gli altri dietro il D-Link, non si vedranno mai in quanto sono in 2 network diversi
resetta il D-Link e attacca tutti i PC dietro il D-Link
Sbagliato thread???? I miei due router non sono in cascata? :mbe:
In ogni caso grazie della risposta. Potresti indicarmi il thread giusto?
Ps: sei proprio sicuro che i pc di queste due reti non si potranno vedere mai? Ho notato che il ping funziona....Volevo tenere il server collegato all'hag perché e più comodo nella disposizione della casa.
Harry_Callahan
26-04-2009, 10:06
I miei due router non sono in cascata? :mbe:
l'HAG non fa routing, è un apparato completamente trasparente(niente NAT, DHCP, firewall, ecc ecc).
passa semplicemente delle informazioni dagli apparati Fastweb ai singoli PC
In ogni caso grazie della risposta. Potresti indicarmi il thread giusto?
basta aprire un thread in generale
Ps: sei proprio sicuro che i pc di queste due reti non si potranno vedere mai? Ho notato che il ping funziona....Volevo tenere il server collegato all'hag perché e più comodo nella disposizione della casa.
se utilizzi il D-Link come router la risposta è si.
se invece lo utilizzi come semplice switch-Access Point il discorso cambia. Leggi la guida in rosso in prima pagina per utilizzare il D-Link come switch\AP(basta togliere il DHCP al D-link e collegarlo da porta LAN a porta LAN.
a mio avviso è più sicuro mettere tutto dietro i D-Link(porta WAN to LAN HAG): sei dietro il firewall\NAT del D-Link. Se il problema nasce per il P2P basta mettere in DMZ l'IP del PC che ha eMule\Torrnet e bon
Bastoner
26-04-2009, 10:07
l'HAG non fa routing, è un apparato completamente trasparente(niente NAT, DHCP, firewall, ecc ecc).
passa semplicemente delle informazioni dagli apparati Fastweb ai singoli PC
basta aprire un thread in generale
se utilizzi il D-Link come router la risposta è si.
se invece lo utilizzi come semplice switch-Access Point il discorso cambia. Leggi la guida in rosso in prima pagina per utilizzare il D-Link come switch\AP(basta togliere il DHCP al D-link e collegarlo da porta LAN a porta LAN.
a mio avviso è più sicuro mettere tutto dietro i D-Link(porta WAN to LAN HAG): sei dietro il firewall\NAT del D-Link. Se il problema nasce per il P2P basta mettere in DMZ l'IP del PC che ha eMule\Torrnet e bon
Grazie, apro un thread ad hoc.
Harry_Callahan
26-04-2009, 10:11
Grazie, apro un thread ad hoc.
hai letto almeno quello che ho scritto? Non credo visto che hai risposto dopo 1 minuto.
hai già tutte le risposte che ti servono senza aprire un altro thread
se vuoi aprirlo fai pure, ti verrà detto le stesse cose del post precedente, oppure non ti risponderà nessuno
Bastoner
26-04-2009, 10:14
hai letto almeno quello che ho scritto? Non credo visto che hai risposto dopo 1 minuto.
hai già tutte le risposte che ti servono senza aprire un altro thread
se vuoi aprirlo fai pure, ti verrà detto le stesse cose del post precedente, oppure non ti risponderà nessuno
Si certo che ho letto, e non ho capito bene. Cmq se ti va ne possiamo parlare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1972576
Harry_Callahan
26-04-2009, 10:15
Si certo che ho letto, e non ho capito bene
rileggi piano quello che ho scritto
Bastoner
26-04-2009, 10:17
rileggi piano quello che ho scritto
Ti ho risposto nell'altro thread. :)
Harry_Callahan
26-04-2009, 10:18
Ti ho risposto nell'altro thread. :)
al massimo ti sei risposto da solo :sofico:
Bastoner
26-04-2009, 10:19
al massimo ti sei risposto da solo :sofico:
:asd:
Dai su vieni di là.
peppecbr
30-04-2009, 12:49
ma se ho 2 router
router a con modem integrato e collegato alla linea
router b senza modem integrato e wifi
collegando con un cavo lan al router a al router b nell'ingresso internet...
a questo punto se collego i pc sul router B navigo tranquillamente su internet
il problema è il wifi :( questo non mi da linea per navigare :doh:
ovviamente tutto in dhcp
dove sbaglio? :muro:
Harry_Callahan
30-04-2009, 22:40
ovviamente tutto in dhcp
dove sbaglio? :muro:
prova a mettere SOLO i DNS sul TCP/IP della scheda wireless, lascia l'IP in automatico
sindachino
01-05-2009, 07:41
Salve a tutti..ho da poco disdetto una linea adsl di tele2 per passare a telecom con alice casa...per navigare con tele2 avevo un modem router BELKIN N1 VISION che andava una meraviglia ....con alice casa mi e' stato fornito il modem router wireless alice gate voip 2 plus wifi ( quello bianco per intenderci) che funziona benino ma non ha una gran portata wifi..volevo sapere da voi esperti se era possibile disabilitare il wifi del modem alice e quindi usarlo solo come modem voip e aggiungere il Belkin per usarlo come diffusione wifi in casa dato che e' mimo e ha molta piu' copertura...
Grazie anticipatamente.....
Harry_Callahan
01-05-2009, 08:41
volevo sapere da voi esperti se era possibile disabilitare il wifi del modem alice e quindi usarlo solo come modem voip e aggiungere il Belkin per usarlo come diffusione wifi in casa dato che e' mimo e ha molta piu' copertura...
Grazie anticipatamente.....
non è obbligatorio disabilitare il wireless al modem VoIP Alice, l'importante che l'apparato Telecom sia collegato sempre alla presa telefonica.
segui la guida in rossa, praticamente disabiliti il DHCP al Belkin, cambia l'SSID sempre al Belkin(es. Belkin WiFi) e colleghi i due router LAN to LAN
mi rifaccio qui alla mia discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1975510
il mio problema è che ho un router su un piano a cui ho attaccato uno switch 8 porte(avevo solo 4 lan e mi servivano 2 access point + 3 pc) e 2 access point
poi ho 3 pc e un HD ethernet connessi al router (dlink 624T) e uno a uno degli access point (il conceptronic C54)
allora ho connesso il router-modem che fa la gestione DHCP perchè devo gestire i 3 pc collegati direttamente su quel piano allo switch e ho provato a disabilitare il DHCP del conceptronic per demandare al router il DHCP
problema se lascio il DHCP dell'access point mi vede internet ma non la rete interna (PC e HDD ethernet) se disabilito il DHCP mi assegna un indirizzo fuori rete (164.158....) e non vado da nessuna parte.
se seguo la guida penso che risolverei il problema sul conceptronic ma non riuscirei più a gestire gli indirizzi delle macchine connesse allo switch router.
sbaglio?
per essere chiari io vorrei :
router con switch a cui collegare 4 apparati e 2 access point
1 access point con switch integrato a cui attaccare un'altra macchina
1 access point semplice
Grazie per l'aiuto, ho letto un pò la discussione e mi scuso se la risposta è già persente, ammetto di non aver letto tutte e 40 le pagine ma ho solo dato una scorsa veloce, se ci fosse già la risposta vi prego di indicarmela ma non caziatemi.
Flavio
sindachino
01-05-2009, 10:06
non è obbligatorio disabilitare il wireless al modem VoIP Alice, l'importante che l'apparato Telecom sia collegato sempre alla presa telefonica.
segui la guida in rossa, praticamente disabiliti il DHCP al Belkin, cambia l'SSID sempre al Belkin(es. Belkin WiFi) e colleghi i due router LAN to LAN
..ti ringrazio...ma non riesco ad entrare nel setup del belkin..cioe' ci sono riuscito, ho disabilitato il DHCP ma mi sono dimenticato di mettere la chiave wpa..ed ora non riesco piu' ad entrare...come posso fare?:muro:
Harry_Callahan
01-05-2009, 10:15
..ti ringrazio...ma non riesco ad entrare nel setup del belkin..cioe' ci sono riuscito, ho disabilitato il DHCP ma mi sono dimenticato di mettere la chiave wpa..ed ora non riesco piu' ad entrare...come posso fare?:muro:
collega un solo PC via ETH al Belkin, metti sul PC un IP statico sul TCP/IP(basta un IP della rete del Belkin + subnet mask, es. se il Belkin è 192.168.1.1, metti il sul PC 192.168.1.5\255.255.255.0), fatto le modifiche togli l'IP statico e basta
Harry_Callahan
01-05-2009, 10:17
mi rifaccio qui alla mia discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1975510
il crossposting è vietato, continua li in quanto si parla di un router collegato a degli Access Point, non router in cascata
in realtà il C54 è un router con porta WAN, quindi mi sembra che sia questa la discussione giusta.
sbaglio?
Flavio
ho fatto ulteriori prove,
se uso i settaggi di default vado in internet e vedo la rete interna,
la cosa non mi piace molto perchè di default il C54 ha una 192.168.0.1 mentre la mia rete è 192.168.1. e con le impostazioni standard mi da un IP .0.100 e lui fa da gateway 192.168.0.1 invece del mio router .1.1
le impostazioni che ho sono
wireless: solite impostazioni SSID canale e criptazione
WAN: che mi dice Set your device's WAN options to connect to your ISP.
di default ha Dynamic IP
LAN: 192.168.0.1 e subnet con possibilità di enable e disable, penso che serva per cambiare l'ip del router/access point ma se lo metto su 1.251 come vorrei mi inizia a dare problemi
DHCP: settato tra .0.100 e 0.199 se lo disabilito mi assenga indirizzi diversi (164....) e non riesco più ad accedere.
avete dei suggerimenti?
Flavio
Harry_Callahan
01-05-2009, 12:10
@gaflav allora fai un breve e sintetico riepilogo degli apparati che possiedi, tipo prodotto(es. router ADSL, router WAN, AP puro, ecc ecc), marca e modelli. Spiega come sono collegati tra loro(es. via wireless oppure via ETH) e spiega bene il tuo obiettivo. Ripeto, sii preciso e sintetico
ci provo:
ho 3 piani e vorrei questa configurazione:
piano 1 ufficio
router con modem integrato Dlink g624T (porta PSTN per adsl, 4 porte lan)
qui devo collegare 3 PC e 1 HDD ethernet
poi partono le connessioni LAN per le prese degli altri 2 piani
avendo solo 4 prese ho aggiunto uno switch 8 porte della Dlink
sul piano 2 router Access point della Conceptronics C54BRS4A (1 porta WAN e 4 LAN)
che dovrebbe solo fare da Access point per il portatile e da switch per connettere la Xbox360 via Ethernet.
fino ad oggi usavo un access point CNET che connettevo alla Xbox via WiFi, ma avendo il C54 anche le porte ethernet preferivo collegarla via Cavo.
sul piano 3 un access point Cnet
il Wifi mi serve per connettere un portatile.
in questo momento gli indirizzi ip sono
192.168.1.1 router G624
192.168.1.2 PC1
192.168.1.3 portatile Wifi
192.168.1.4 PC2
192.168.1.5 PC3
192.168.1.103 HDD ethernet
192.168.1.200 xbox
192.168.1.251 Access point C54
192.168.1.252 access point Cnet.
il G624T è configurato per gestire il DHCP con gli indirizzi sopra tranne per gli access point che erano configurati direttamente con IP statico. inoltre gestivo le porte per i vari servizzi (mulo, xbox,...)
il problema è che con il nuovo C54 non riesco a configurare la rete correttametne.
di default il C54 mi si presenta come 192.168.0.1, con DHCP attivo e sotto WAN, che mi dice Set your device's WAN options to connect to your ISP, di default ha Dynamic IP
io vorrei disabilitare il DHCP lasciandolo sul G624 e cambiare IP del c54 in 192.168.1.251 ma se faccio questi passaggi mi trovo che vado in internet ma non riesco a vedere dal C54 il resto della mia rete.
spero sia chiaro.
Flavio
Harry_Callahan
01-05-2009, 15:20
spero sia chiaro
si, ora si
quello che chiami Access Point in realtà è un Router Wireless SENZA modem interno. Avresti dovuto prendere un Access Point puro in modo da fare una WDS oppure da utilizzare in repeater mode, troppo tardi, pazienza
puoi sfruttare gli apparati a valle del D-Link disabilitando il DHCP(non al D-Link ma ai router WAN dopo il D-Link), dopo devi collegare gli apparati da porta LAN a porta LAN, attenzione: non devi utilizzare la porta WAN
in breve per te vale la guida in rosso in prima pagina
infatti io volevo un Access point con switch integrato, poi mi sono accorto che era un router e ora sto provando a usarlo, se non riesco lo cambio, ma esistono access point con switch integrato?
quindi devo disabilitare ilDHCP del C54, e poi collegarlo da LAN a LAN, ok
ora provo, quando disabilitavo il DHCP e poi collegavo LAN con WAN andava tutto in vacca.
ora riprovo
grazie
Flavio
Harry_Callahan
01-05-2009, 19:30
ma esistono access point con switch integrato?
che io sappia no.
comunque puoi collegare uno switch prima dell'AP, dipende molto da quello che vuoi fare
quindi devo disabilitare ilDHCP del C54, e poi collegarlo da LAN a LAN, ok
si
ora provo, quando disabilitavo il DHCP e poi collegavo LAN con WAN andava tutto in vacca.
si
Ora è tutto ok,
grazie mille a Harry per l'aiuto e per la pazienza.
Flavio
Hevydevy
06-05-2009, 10:54
Buongiorno a tutti.
Io possiedo un modem ethernet SMC 7901BRA2 e un router wireless con modem integrato D-LINK DSL-2640B.
Visto che la connessione internet con il modem SMC funziona e con gli stessi parametri nel D-LINK non va (HarryC, ne avevamo già parlato in un thread ma non avevamo risolto) pensavo di collegare il modem eth in una delle porte LAN del router. E' possibile? Vale questa guida? O bisogna per fora avere un router wireless con porta WAN?
Grazie mille.
Ragazzi chi puo aiutarmi a configurare il netgear dg834 v3 con il netgear WNDR3300?
Harry_Callahan
07-05-2009, 10:22
pensavo di collegare il modem eth in una delle porte LAN del router. E' possibile?
si, puoi utilizzare il D-Link come semplice switch\Access Point(guida in rosso)
devi disabilitare il DHCP al D-Link, fai un collegamente LAN to LAN e basta
logicamente l'altro deve fare da modem ADSL, cioè l'apparato lo colleghi alla presa telefonica
Harry_Callahan
07-05-2009, 10:24
Ragazzi chi puo aiutarmi a configurare il netgear dg834 v3 con il netgear WNDR3300?
vale la guida consigliata in prima pagina.
Potresti riscontrare qualche difficoltà a mettere il Netgear in bridge(devi accedere al menù nascosto del Netgear). Chiedi meglio nel thread dedicato V3 su come mettere l'apparato in bridge, dopo segui la guida consigliata
Hevydevy
07-05-2009, 16:36
si, puoi utilizzare il D-Link come semplice switch\Access Point(guida in rosso)
devi disabilitare il DHCP al D-Link, fai un collegamente LAN to LAN e basta
logicamente l'altro deve fare da modem ADSL, cioè l'apparato lo colleghi alla presa telefonica
Allora, ho disabilitato il dhcp sia sul dlink che sul modem.
Ho collegato il modem al dlink e il dlink al pc inserendo questi indirizzi:
dlink 192.168.1.1
modem 192.168.1.50
pc IP: 192.168.1.100 GATEWAY: 192.168.1.1
Su web riesco a vedere sia l'interfaccia del dlink che del modem, pingo gli indirizzi ovviamente rispondono.
Però non navigo...dove sbaglio? Ho provato anche a mettere come indirizzo DNS quello del modem (...1.50) ma niente. Mi sa che c'è qualcosa che mi sfugge...
Harry_Callahan
08-05-2009, 05:49
Allora, ho disabilitato il dhcp sia sul dlink che sul modem.
ho scritto di disabilitare il DHCP SOLO al modem collegato alla presa telefonica
rimetti il DHCP al 1° modem, ripristina il TCP/IP al PC, assicurati che un singolo PC funzioni correttamente in uscita, poi togli il DHCP al D-Link, infine fai il collegamento LAN to LAN
Hevydevy
08-05-2009, 10:20
ho scritto di disabilitare il DHCP SOLO al modem collegato alla presa telefonica
rimetti il DHCP al 1° modem, ripristina il TCP/IP al PC, assicurati che un singolo PC funzioni correttamente in uscita, poi togli il DHCP al D-Link, infine fai il collegamento LAN to LAN
Ok, risolto!
Ti spiego cosa ho fatto così mi dici se è corretto (funzionare cmq funziona).
Modem 192.168.1.50 (DHCP no)
Router 192.168.1.1 (DHCP sì)
Ogni pc collegato ha IP 192.168.1.x GATEWAY 192.168.1.50 DNS 192.168.1.50
In questo modo mi funziona tutto (pc, notebook, smartphone) e tutto naviga.
Grazie mille :D
webquest
06-06-2009, 19:42
Ciao a tutti!
Vi chiedo disperatamente aiuto per una configurazione un po' particolare.
Approffitando di un'offerta speciale in un negozio, allettato da prezzo e marca, ho acquistato un modem-router Netgear DGN2000 draft-N.
Ora, la mia rete casalinga è composta già da un modem ADSL in bridge su un router professionale Netgear FVS338.
Vorrei usare l'ultimo acquisto SOLO come access-point,ma non riesco a far si che la connessione e la distribuzione degli IP tramite DHCP avvenga dal router principale FVS338.
La connessione Wi-Fi funziona,ma gli indirizzi del gateway son quelli del DGN2000.
COme posso fare?
Vi chiedo aiuto!
Grazie a tutti!
SERGIO
HAZArD01
06-06-2009, 23:29
ciao a tutti,
in realtà ho già postato il quesito nella sezione del 300T ma probabilmente o ho sbagliato sezione (certamente è così) o l'argomento è troppo complesso e quindi non mi devo aspettare risposte... e, se continuo in quella sezione, non mi aspetta altro che un :banned:
perciò l'ultimo disperato appello di aiuto lo chiedo qui.
Lo scenario è questo trattasi in realtà di 2 router, il primo un formidabile dsl300T il secondo una fonera ddwrt :D connessi tra loro tramite switch.
Il 300T (router) che opera come tale ha classe ip 192.168.1.1 e subnet 255.255.255.0 che aggancia un desktop con ip 192.168.1.2 ed un telefono voip 192.168.1.6 poi mi è venuto in mente di agganciare la fonera ddwrt 192.168.1.3 settata in router mode con stessa subnet alla quale si collega il laptop 192.168.1.10 e fin qui tutto ok ...
la domanda è come DIAVOLO si fa il port forwarding?
le ho provate tutte davvero!
è possibile raggiungere lo scopo (apertura porte) via wifi sul laptop senza per forza impostare il primo router in bridge mode?
Grazie sin d'ora ...:Prrr:
PS: il server DHCP è spento in entrambi i dispositivi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.