View Full Version : [Thread ufficiale] Collegamento/uso di 2 router in cascata
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
pegasolabs
07-06-2009, 01:41
ciao a tutti,
in realtà ho già postato il quesito nella sezione del 300T ma probabilmente o ho sbagliato sezione (certamente è così) o l'argomento è troppo complesso e quindi non mi devo aspettare risposte... e, se continuo in quella sezione, non mi aspetta altro che un :banned:
perciò l'ultimo disperato appello di aiuto lo chiedo qui.
Lo scenario è questo trattasi in realtà di 2 router, il primo un formidabile dsl300T il secondo una fonera ddwrt :D connessi tra loro tramite switch.
Il 300T (router) che opera come tale ha classe ip 192.168.1.1 e subnet 255.255.255.0 che aggancia un desktop con ip 192.168.1.2 ed un telefono voip 192.168.1.6 poi mi è venuto in mente di agganciare la fonera ddwrt 192.168.1.3 settata in router mode con stessa subnet alla quale si collega il laptop 192.168.1.10 e fin qui tutto ok ...
la domanda è come DIAVOLO si fa il port forwarding?
le ho provate tutte davvero!
è possibile raggiungere lo scopo (apertura porte) via wifi sul laptop senza per forza impostare il primo router in bridge mode?
Grazie sin d'ora ...:Prrr:
PS: il server DHCP è spento in entrambi i dispositiviSi segui la configurazione illustrata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1611344
Ciao a tutti,
leggendo le guide non mi è ben chiara una cosa:
io ho il modem 2+(D-Link) con 4 uscite LAN perfettamente funzionante, a questo voglio collegarci tramite cavo ethernet un router (Linksys) in modo che poi mi traformi il segnale in wireless.
Questo secondo apparecchio è solamente router e non è modem, praticamente devo attaccare la sua entrata LAN a un'uscita delle 4 disponibili del modem.
Quale guida devo seguire?
Grazie ancora a tutti.
Harry_Callahan
07-06-2009, 12:33
Ciao a tutti,
leggendo le guide non mi è ben chiara una cosa:
io ho il modem 2+(D-Link) con 4 uscite LAN perfettamente funzionante, a questo voglio collegarci tramite cavo ethernet un router (Linksys) in modo che poi mi traformi il segnale in wireless.
Questo secondo apparecchio è solamente router e non è modem, praticamente devo attaccare la sua entrata LAN a un'uscita delle 4 disponibili del modem.
Quale guida devo seguire?
Grazie ancora a tutti.
avresti dovuto comprare un Access Point puro, non un router wireless WAN.
Puoi trasformare comunque il 2° router in Access Point\swtich utilizzando la guida in ROSSO, in breve devi disabilitare il DHCP al router Linksys e fare un collegamento LAN to LAN, attenzione NON devi utilizzare la porta WAN
HAZArD01
07-06-2009, 15:27
Si segui la configurazione illustrata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1611344
allora pegasolabs ti ringrazio per la dritta :D diciamo che per grandi linee la strada giusta da seguire è quella da te indicata solo che con il ddwrt le cose si complicano oltremodo comunque sembra che tutto funzioni
GRAZIE TANTE :Prrr:
germinem
07-06-2009, 16:20
Ragazzi, volevo chiedere un parere: io ho alice casa da poco ed il loro router in comodato d'uso gratuito (quello wi-fi ma senza scheda laterale), mentre prima usavo un router netgear dgt834. Poichè sto avendo molti problemi col router attuale, secondo voi mi mi converrebbe mettere come principale il netgear, collegandogli quello di alice a cascata, o è meglio attaccare il netgear a cascata? Nel primo caso, avrei problemi poi con le telefonate?
Grazie!
Harry_Callahan
09-06-2009, 07:54
Nel primo caso, avrei problemi poi con le telefonate?
con il VoIP la risposta è SI
Io avrei per le mani un Modem router Sitecom DC-227...
Ho cercato un po' in giro (e nel manuale) ma non riesco a capire come configurarlo come modem puro:mc: . Magari qualcuno di voi l'ha già visto....
L'unica schermata che ha a che fare con il bridging mi esprime un valore di timeout (se ho capito)....
Un aiuto per favore?
ciao a todos allora premertto che nn ci capisco nulla ho provato a leggere la guida ma nn ci hoi proprio capito nulla, ora ho la connessione fastweb con fibra ottica e l'hag fastweb bianco e vorrei mettere la linea in wifi per il palmare ed ipodtouch.
Ora un mio collega mi ha regalato un d-link DLS-G624T che ho collegato tramite cavo di rete all'hag fastweb ma nn riesco ad entrare nel d-link mi potete aiutare help me please
pegasolabs
12-06-2009, 18:16
Mecca collega il dlink direttamente al pc, senza passare per l'HAG, dovresti riuscire ad entrare. (altrimenti dai qualche dettaglio)
Poi disabiliti il DHCP server al 624T e configuri la parte wifi.
Infine colleghi il 624 all'hag: ti farà da switch e AP nel limite dei 3 IP che fastweb ti assegna al massimo (ovvero non puoi collegare più di 3 PC).
pegaso nn so come rigraziarti per il tempo che mi dedichi allora ho collegato il cavo di rete al pc ma niente continua a nn farmi entrre nel d-link e mi sto impanicando ho provato tramite il cellulrae a vedere se vedeva la connessione emi trova una connessione dlink aperta ma logicamente nn naviga la cosa che mi spaventa è che nn riesco ad entrare nel dlink
pegasolabs
12-06-2009, 18:37
Dobbiamo procedere con calma e per gradi, sono i limiti dell'assistenza remota (cit.)
Il PC è configurato per ottenere automaticamente un indirizzo IP?
Se si resetta il router e riprova ad entrare al 192.168.1.1.
Aiutati con questa guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1
il mio problema è proprio questo nn si accende neahce la luce della lan uno è accesa la luce verde fisas del power quella verde lampeggiante dello status e quella fissa del Wlan se attacco il cavo di rete nn misi accende la porta 1 della lan ho provato tutte e 4 io sulla scehda madre ho due porte lan ma a qualsiasi di queste che la prova niente impossibile visualizzare la pagina
Dobbiamo procedere con calma e per gradi, sono i limiti dell'assistenza remota (cit.)
Il PC è configurato per ottenere automaticamente un indirizzo IP?
Se si resetta il router e riprova ad entrare al 192.168.1.1.
Aiutati con questa guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1
Allora il pc è impostato in dhcp ha come sistema operativo vista ed ho già resettato il roter ora un'altra curiosita se attacco un determinato cavo dall'hag al router lan 1 si accende se attacco il cavo che è collegato dal pc all'hag quindi lo stacco e lo metto nel modem router nulla rimane spenta
allora ho pravato 6 avi di rete differenti e tutti il medesimo risultato collego modem router direttamente al pc cavo di rete scollegato impossibile prire la pagina, collego il cavo dell'out 3 del hag fastweb alla porta lan e mi diventa verde il led qualche consiglio?
pegasolabs
12-06-2009, 19:45
il mio problema è proprio questo nn si accende neahce la luce della lan uno è accesa la luce verde fisas del power quella verde lampeggiante dello status e quella fissa del Wlan se attacco il cavo di rete nn misi accende la porta 1 della lan ho provato tutte e 4 io sulla scehda madre ho due porte lan ma a qualsiasi di queste che la prova niente impossibile visualizzare la pagina
allora ho pravato 6 avi di rete differenti e tutti il medesimo risultato collego modem router direttamente al pc cavo di rete scollegato impossibile prire la pagina, collego il cavo dell'out 3 del hag fastweb alla porta lan e mi diventa verde il led qualche consiglio?Cercando di non andare troppo OT, nessun cavo funziona col PC? Ne' dritto, ne' incrociato? Se non hai il link fisico (il led) inutile parlare d'altro.
allora finalmente nn so come a forza di provare cavi e fare avanti indietro sulle due porte elan del pc sono riuscito ad ottenre l'accesso al modem router ma quando sto sul modem router nn posso navigare con il pc bha.. ora ti posto la pagina che ho configurato secondo istruzioni della guida
Time : 06/12/2009 20:35:45
Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20070924
ADSL
ADSL Firmware Version : 7.00.01.00 - 7.00.01.00 -
7.00.04.00 Annex A - 01.07.2c - 0.54
Line State : Disconnected
Modulation : NO_MODE
Annex Mode : Annex A
Max Tx Power : -38 dBm/Hz
Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 0 0 dB
Line Attenuation 0 0 dB
Data Rate 0 0 kbps
INTERNET STATUS
Virtual Circuit :
Status : Disconnected
Connection Type : BRIDGE
IP Address : N/A
Subnet Mask : N/A
Gateway : N/A
DNS Server : N/A
WIRELESS LAN
Wireless Radio : ON
MAC Address : 00:50:F1:12:12:13
Network NAME(SSID) : dlink
Channel : 6
Security Type : None
LAN
MAC Address : 00:e0:a0:a6:66:76
IP Address : 192.168.1.1
Subnet Mask : 255.255.255.0
DHCP Server : Enabled
la cosa che nn capisco è che mi dice internet offiline e cosa ancora + strana prima mi vedava il dlink il cellulare ora nn lo vede dove ho sbagliato
pegasolabs
12-06-2009, 20:11
DHCP Server : Enabled Mecca ti ho detto che devi fare le cose con calma se no fai solo confusione e non capisci quello che stai facendo.
Se vuoi che ti si aiuta cerca di aiutare chi cerca di farlo.
1) Il router non lo usi come switch/ap quindi è normale che ti dia internet disconnesso.
2) Configura la wifi e proteggila (ora se non vedi la wifi è colpa del telefonino, visto che ce l'hai attiva e sprotetta) come mostrato nell'altra guida che ti ho linkato.
3)DHCP Server : Enabled
Mettilo su Disabled.
4) Attacca il router all'HAG (a questo punto non entrerai più nell'interfaccia del router)
ok ora vado a cambiare il dhcp e lo metto in disable
Alllora modificato valore in disable e messo chiave wep ora il cell naviga che è un amore e funziona tutto l'unica stranezza è che se poi ricollego con un'altro cavo direte il pc nn naviga lui sono costretto a scollegare utto far ricollegare ad internet prima il pc e poi il router e così sembra funzionare tutto.
C'è qualche altra impostazione da modificare
Grazie di tutto
pegasolabs
12-06-2009, 20:38
Alllora modificato valore in disable e messo chiave wep ora il cell naviga che è un amore e funziona tutto l'unica stranezza è che se poi ricollego con un'altro cavo direte il pc nn naviga lui sono costretto a scollegare utto far ricollegare ad internet prima il pc e poi il router e così sembra funzionare tutto.
C'è qualche altra impostazione da modificare
Grazie di tuttoNo perché il router non si collega affatto ad internet. Si collega direttamente il telefonino. Il router lavora al livello 2 dell'osi in questa configurazione.:boh:
okquindi nn devo fare altre configurazioni.
quindi dici che è normale effettivamente ha una sua logica nn so come ringraziarti
pegasolabs
12-06-2009, 20:52
okquindi nn devo fare altre configurazioni.
quindi dici che è normale effettivamente ha una sua logica nn so come ringraziartiNo una logica non mi sovviene al momento, usalo un pò e vedi se ti dà problemi. ;)
E infatti come si voleva dimostrare ho spento il router per metterlo bene al suo posto con i cavi passati bene una volta riacceso nn mi trovava + la connessione wifi il cell che fino a quel momento avevo usato in tutta casa. Un 'altra domanda ma per farlo funzionar eil pc deve essere acceso vero?
pegasolabs
12-06-2009, 21:10
E infatti come si voleva dimostrare ho spento il router per metterlo bene al suo posto con i cavi passati bene una volta riacceso nn mi trovava + la connessione wifi il cell che fino a quel momento avevo usato in tutta casa. Un 'altra domanda ma per farlo funzionar eil pc deve essere acceso vero?No il PC non c'entra nulla. Può stare anche spento. Ma quando riaccendi il router gli dai il tempo di riavviarsi prima di cercare la wifi col telefonino?
si ho aspettato che il led wan sia acceso ma niente nn mi trova niente ne con il pc acceso e neanche con pc spento
pegasolabs
12-06-2009, 21:19
si ho aspettato che il led wan sia acceso ma niente nn mi trova niente ne con il pc acceso e neanche con pc spentoQuesto è un problema del router, oppure del telefonino. La rete wifi (quella che ti compare col nome dlink per capirci) ti deve uscire anche solo attaccando il router alla corrente senza collegarlo a nient'altro). Quindi per questo prosegui nel thread del router.
Harry_Callahan
13-06-2009, 10:33
probabilmente perdere le modifiche dopo averlo spento in quanto non ha salvato da Tools->System->Save & Reboot
Ho formattato HD e reinstallato XP sul PC ricevente (client)
Ok con l'installazione della chiavetta USB (il PC ricevente non ha manco la scheda di rete) e mi da connessione rete senza fili abilitata MA NON vede il mio router USR5463 che ho nel PC Server nell'altra stanza con Vista
mi pare di ricordare che bisogna settare il TCP da "proprietà" su "connessione rete senza fili" sul client con XP
che ho fatto?
ho:
IP: 192.168.2.1 e S.M. 255.255.255.0 sul Server con Vista
setto:
IP: 192.168.1.101, S.M: 255.255.255.0, getaway:192.168.2.1 (uguale all'IP del router giusto?) e opi DNS primario: 192.168.2.1
ma cippa lippa
ancora il messaggio: contattare il responsabile della gestione della rete qiuando tento il ripristino della conessione alla rete senza fili.
senza questo primo passo non posso andare avanti a creare una rete domestica
sono cose che avevo fatto nel settembre 2007 e non me l'ero scritte, ho cercato nella memoria di internet (e di questo forum), ma nulla
Harry_Callahan
14-06-2009, 18:36
@gipal di cosa stai parlando? riguarda 2 router in cascata? No? allora se hai formattato il PC e non funziona la connessione, cosa c'entra con questo thread?
@gipal di cosa stai parlando? riguarda 2 router in cascata? No? allora se hai formattato il PC e non funziona la connessione, cosa c'entra con questo thread?
siccome il 27-feb-2008 ho avuto lo stesso identico problema, mi hanno risposto linkandomi QUESTA discussione e chiudendo QUEL 3ad
cmq solito problemino che abbiamo tutti su dove trovare la giusta collocazione per la domanda. solitamente dopo 2 o 3 giorni di discussione si addiviene al giusto posto...io sono paziente, intanto il problema non l'ho risolto anche se almeno ora il client VEDE l'USR5463 ma non riesco a creare la rete domestica.
Harry_Callahan
15-06-2009, 11:37
cmq solito problemino che abbiamo tutti su dove trovare la giusta collocazione per la domanda.
non è un problema di collocazione della domanda, ma spiegare bene il tipo di problema.
quello che voglio farti capire è questo:
il thread serve per collegare 2 router in cascata, se tu formatti oppure utilizzi un altro PC, la configurazione dei 2 router rimane INVARIATA. Questo significa che il tuo problema non è hardware ma software.
in parole povere: se non hai modificato la configurazione dei router e hai semplicemente formattato il PC, allora DEVE funzionare il PC, se non funziona è un problema lato PC, non lato routers
in parole povere: se non hai modificato la configurazione dei router e hai semplicemente formattato il PC, allora DEVE funzionare il PC, se non funziona è un problema lato PC, non lato routers
bando alle pinzellacchere, stavolta mabel della USRobotics (tipo polacca che si sentiva pure il profumo di figa, ma al costo di una semplice urbana), in due minuti m'ha risolto il probelma: avevo messo 192.168.0.1 come IP mentre doveva essere 192.168.2.XYZ
mentre DNS primario doveva coincidere con GETAWAY primario ed entrambi a loro volta dovevano essere uguali all'IP del Router nel server, e cioè 192.168.2.1
salve a tutti e grazie
ho un modem router netgear dg 834 (non wireless)versione 3 e un access point wireless wl 535 sitecom.il sitecom è collegato al netgear attraverso la sua porta wan.nel netgear ho attivato anceh l'instradamento RIP, cambiato diversi diverso gateway ip (il net 0.1 l'altro1.1) prenotato l'ip fisso (il net vede sempr eil site coem 0.7).fin dall'inizio funziona ovvero i portatili si connettono regolarmente al wireless pero' la rete non sussiste fra i vari pc, nel senso che io vorrei che il fisso collegato al netgear potesse poi vedere i portatili collegati al site,infatti non vorrei coem si dice nella guida disattivare NAT o firewall nel netgear:ad esso son collegati pc, altrimenti la sicurezza del router a cosa mi servirebbe..
cosa devo fare? grazie
pegasolabs
04-07-2009, 11:49
aiutatemi, abbiate pietà
Se li colleghi con la porta wan del sitecom l'unica strada percorribile è questa:
http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20030716&page=index#setting_up
quello che mi chiedo quindi è se disabilito il firewall nat nel secondo router , nel mio caso il sitecom wireless, i pc collegati ad esso son sempre protetti perchè il sitecom riceve il segnale tramite wan dal router modem netgear nel qual è attivato nat firewall etc etc..?(peraltro nella guida tom's hd dice cmq di utilizzare una delle 4 porte non la wan..)
pegasolabs
04-07-2009, 13:17
quello che mi chiedo quindi è se disabilito il firewall nat nel secondo router , nel mio caso il sitecom wireless, i pc collegati ad esso son sempre protetti perchè il sitecom riceve il segnale tramite wan dal router modem netgear nel qual è attivato nat firewall etc etc..?(peraltro nella guida tom's hd dice cmq di utilizzare una delle 4 porte non la wan..)
Nella guida c'è anche una soluzione parziale nel caso si usi la wan.
Scusa la domanda ma perché non usi il sitecom come semplice Access point come spiegato nella parte in rosso del primo post?
sìsì , ma infatti mi va bene come avevo detto.
però mi rimaneva il dubbio che ho cheisto:se uno disabilita il firewall del secondo router rimane comunque protetto sia collegato via wan ceh dalla porta essendoci il firewall del primo?
pegasolabs
04-07-2009, 13:40
sìsì , ma infatti mi va bene come avevo detto.
però mi rimaneva il dubbio che ho cheisto:se uno disabilita il firewall del secondo router rimane comunque protetto sia collegato via wan ceh dalla porta essendoci il firewall del primo?Il firewall del primo router protegge tutto ciò che è nella sua LAN. E la WAN del sitecom si trova nella LAN del netgear.
Perfetto grazie
l'ultima cosa poco chiara ceh rimane è questa: in tom's hd si dice nella priam soluzione "3.Cambiate l'indirizzo del secondo router in modo da inserirlo nella stessa subnet del primo, badando di scegliere un IP che sia fuori dal range DHCP del primo router e ovviamente diverso dall'IP di quest'ultimo, altrimenti risulteranno conflitti"
allora io nel netgear ad esempio è impostato come router dhcp e inizia con 192.168.0.2, ip finale 192.168.0.254
devo anch'io dargli coem ip finale tipo.150 per poi dare al secondo router uno a scelta da 0.151 a 0.254?
ciao grazie
pegasolabs
04-07-2009, 15:36
Perfetto grazie
l'ultima cosa poco chiara ceh rimane è questa: in tom's hd si dice nella priam soluzione "3.Cambiate l'indirizzo del secondo router in modo da inserirlo nella stessa subnet del primo, badando di scegliere un IP che sia fuori dal range DHCP del primo router e ovviamente diverso dall'IP di quest'ultimo, altrimenti risulteranno conflitti"
allora io nel netgear ad esempio è impostato come router dhcp e inizia con 192.168.0.2, ip finale 192.168.0.254
devo anch'io dargli coem ip finale tipo.150 per poi dare al secondo router uno a scelta da 0.151 a 0.254?
ciao grazieRestringi il range del dhcp del netgear da 192.168.0.2 a 192.168.0.20 ad esempio (non credo ci collegherai più di 18 PC :D). Al secondo router (ricordo che parliamo adesso dell'IP LAN del secondo router) gli puoi dare un qualunque indirizzo libero da 192.168.0.21 a 192.168.0.254.
Fradetti
10-07-2009, 00:04
GRAZIE GRAZIE GRAZIE :)
mattnewton
21-07-2009, 19:52
Ragazzi chiedo un chiarimento perchè non ho ben capito una cosa....
è possibile usare il mio linksys WAG54GS come ripetitore di segnale wifi senza collegare i due router via lan?
non ho ben capito....
Harry_Callahan
22-07-2009, 08:26
Ragazzi chiedo un chiarimento perchè non ho ben capito una cosa....
è possibile usare il mio linksys WAG54GS come ripetitore di segnale wifi senza collegare i due router via lan?
non ho ben capito....
chiedi nel thread ufficiale del WAG54GS, con firmware moddati dovrebbe essere possibile, in ogni caso continua nel thread dedicato Linksys
mattnewton
23-07-2009, 09:43
chiedi nel thread ufficiale del WAG54GS, con firmware moddati dovrebbe essere possibile, in ogni caso continua nel thread dedicato Linksys
Ho chiesto infatti e mi hanno detto di chiedere qua.....
:D
Harry_Callahan
23-07-2009, 12:27
Ho chiesto infatti e mi hanno detto di chiedere qua.....
:D
siamo a posto
questa guida va bene solo se utilizzi il cavo ETH tra i due router
nel tuo caso devi replicare il segnale wifi del primo router, quindi stiamo parlando un un bridge-repeater-WDS, fai una ricerca sul firmware moddato OpenWRT
qui sei :ot:
Ciao, sono settimane che provo a mettere in cascata un modem ericsson con un router netgear dg834g in questo modo: http://img89.imageshack.us/img89/5705/schemaeng.jpg
L'unico problema è che il wireless non va (via ethernet nessun problema).
La cosa strana è che via wireless riesco perfettamente ad accedere al pannello di configurazione web-based sia del router che del modem, però non si collega ad internet.
Ho fatto decine e decine di prove cambiando ogni sorta di impostazione, non capisco dove sia il problema ma sicuramente è qualcosa del wireless perchè via ethernet la connessione ad internet funziona benissimo.
Harry_Callahan
29-07-2009, 09:30
Ciao, sono settimane che provo a mettere in cascata un modem ericsson con un router netgear dg834g in questo modo: http://img89.imageshack.us/img89/5705/schemaeng.jpg
L'unico problema è che il wireless non va (via ethernet nessun problema).
La cosa strana è che via wireless riesco perfettamente ad accedere al pannello di configurazione web-based sia del router che del modem, però non si collega ad internet.
Ho fatto decine e decine di prove cambiando ogni sorta di impostazione, non capisco dove sia il problema ma sicuramente è qualcosa del wireless perchè via ethernet la connessione ad internet funziona benissimo.
l'ericsson è modem oppure router?
l'ericsson è modem oppure router?
Ciao, l'ericsson è solo modem già settato di default a 1483 Bridged IP LLC e con DHCP server attivo (range IP da 192.168.1.5 a .99). Il suo IP è 192.168.1.1
Sul router ho invece disabilitato il dhcp e il suo IP è 192.168.1.2
PC collegato via ethernet con ip statico:
IP Address 192.168.1.4
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
Idem per il portatile collegato via wireless:
IP Address 192.168.1.3
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
Harry_Callahan
30-07-2009, 08:59
Ciao, l'ericsson è solo modem già settato di default a 1483 Bridged IP LLC
la guida non va bene per te allora
ti serve un router con porta WAN, solo con un router del genere puoi sfruttare l'ericsson
perchè non colleghi il netgear direttamente alla presa? Si è rotto la parte modem per caso?
la guida non va bene per te allora
ti serve un router con porta WAN, solo con un router del genere puoi sfruttare l'ericsson
perchè non colleghi il netgear direttamente alla presa? Si è rotto la parte modem per caso?
Quindi pensi che non sia proprio possibile collegarli in cascata?
Non posso collegare direttamente il netgear perchè abito lontano dalla centrale e quando fa temporale perde la portante (il modem ericsson invece è meno sensibile e non si disconnette).
marco_iol
12-08-2009, 13:54
Mi intrometto per segnalarvi questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1098947&page=373 dove, grazie all'aiuto di Iron67, sono riuscito a mettere in collegamento un Pirelli (Tiscali) e uno Zyxel HW660 e a far funzionare correttamente la connessione wireless. In sostanza, facendo riferimento a quello che è riportato a pag. 1 riguardo due router ADSL, ho impostato il DHCP dello Zyxel su relay e attivato quello del Pirelli. Comunque nel botta e risposta tra me e Iron67 si capisce abbastanza chiaramente la procedura.
spero sia utile!
Ciao!
LgK_Amimaster
21-08-2009, 19:03
Chiedo perdono se non ho letto tutte e 53 le pagine, ma col cerca non ho trovato nulla che facesse al caso mio. Credo di avere un problema di DNS.
Per esigenze strutturali la situazione della mia rete è questa: http://img26.imageshack.us/img26/371/retecasa.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/retecasa.jpg/)
Router 1 è un US Robotics 9111 con ingresso wan e un solo ethernet (per questo ho dovuto comprare lo switch, Router/Switch è un router senza modem, con presa WAN e 5 porte.
Ho provato a fare come dice la guida ma non funzionava, funziona invece se utilizzo una porta non wan per collegare il router/modem (pur avendo impostato il PPPoE).
In ogni caso la rete funziona perfettamente sul pc 1, ho però il problema che il pc 2 (collegato al router senza modem) non risolve gli url (mentre se metto ad esempio l'ip di google funziona). I DNS sono gli stessi su entrambi i router e ho provato ad impostarli anche sulla scheda di rete del pc, ma non sembra funzionare.
Suggerimenti?
Harry_Callahan
23-08-2009, 13:52
In ogni caso la rete funziona perfettamente sul pc 1, ho però il problema che il pc 2 (collegato al router senza modem) non risolve gli url (mentre se metto ad esempio l'ip di google funziona). I DNS sono gli stessi su entrambi i router e ho provato ad impostarli anche sulla scheda di rete del pc, ma non sembra funzionare.
Suggerimenti?
credo sia superfluo il 2° router dopo l'homeplug, bastava uno switch, comunque disabilita il DHCP server al 2° router così farà da semplice switch
LgK_Amimaster
23-08-2009, 16:49
Ok, problema risolto, mi è bastato resettare le impostazioni del router giù. Grazie di tutto!
domanda da totale inesperto.
io ho comprato un modem router wireless della belkin.
per problemi che non sto qui ad elencarvi, non riesco ad utilizzarlo come modem.
io posso usare questo modem router wireless solo ed esclusivamente come router wireless? (collegandolo al modem adsl via ethernet)
però nel modem router wireless non c'è nessuna porta WAN.
ho le 4 porte ethernet + 1 connessione RJ11
Harry_Callahan
24-08-2009, 23:07
io ho comprato un modem router wireless della belkin.
per problemi che non sto qui ad elencarvi, non riesco ad utilizzarlo come modem.
invece sarebbe importante spiegare bene il tipo di problema, solo così possiamo aiutarti al meglio
io posso usare questo modem router wireless solo ed esclusivamente come router wireless? (collegandolo al modem adsl via ethernet)
però nel modem router wireless non c'è nessuna porta WAN.
ho le 4 porte ethernet + 1 connessione RJ11
no, perchè non ha la porta WAN
farà da router se e solo se collegato alla linea telefonica(porta RJ11), altrimenti lo puoi utilizzare come semplice switch\Access Point disabilitando il DHCP e collegandolo ad un altro modem-router, però in questo modo non farà da router
invece sarebbe importante spiegare bene il tipo di problema, solo così possiamo aiutarti al meglio
no, perchè non ha la porta WAN
farà da router se e solo se collegato alla linea telefonica(porta RJ11), altrimenti lo puoi utilizzare come semplice switch\Access Point disabilitando il DHCP e collegandolo ad un altro modem-router, però in questo modo non farà da router
invece sarebbe importante spiegare bene il tipo di problema, solo così possiamo aiutarti al meglio
no, perchè non ha la porta WAN
farà da router se e solo se collegato alla linea telefonica(porta RJ11), altrimenti lo puoi utilizzare come semplice switch\Access Point disabilitando il DHCP e collegandolo ad un altro modem-router, però in questo modo non farà da router
mi trovo in croazia ed il provider che utlizzo per la connessione DSL è la T-com.
Quando abbiamo installato la linea dsl, ci hanno dato in allegato il modem della siemens: Gigaset SE 555 DSL WLAN. il problema è che questo modem è pessimo per il segnale wifi.
Allora quando ero in Italia ho deciso di comprare un modem wireless ed ho optato per quello della belkin.
Quando collego il modem della Belkin alla linea telefonica, non appare però nessun segnale di linea telefonica / adsl.
Ho già impostato tutti i dati correttamente, però senza fortuna.
pegasolabs
25-08-2009, 09:00
Come già detto, disattiva il wifi del siemens. Disattiva il DHCP del belkin e collega il belkin al siemens attraverso le porte LAN.
Ciao ragazzi, forse qui sono giusto.
Son 4 mesi che cerco di collegare a cascata modem/router Zyxel HW660-61 (dove la rete funziona tramite wireless) e un router Dlink DIR-300 (dove vorrei collegare in ETHERNET/Wireless) altri 2 computer su un'altra parte della casa dove ho portato, tramite Ethernet dal ZYxel, un cavo.
Ho provato tutti i settaggi possibili e non riesco a collegarmi ad internet :muro: .
Cosa posso fare?
Harry_Callahan
26-08-2009, 07:45
Ho provato tutti i settaggi possibili e non riesco a collegarmi ad internet :muro: .
dicci i settaggi inseriti, l'errore è sicuramente li
spiegaci bene come sono stati collegati i 2 prodotti e con quali impostazioni
Allora ciao a tutti torno pultroppo con un problema ho una conessione fastweb con la fibra a 10mb ed uso hug bianco di fastweb ora nmi hanno regalato un modem router dlink e io l'ho collegato al hug nn riesco + ad entrare nel router della belking la cosa anomala è questa con il mio n95 riesco a navigare in wifi se porto il mio ipodtouch mi vede la connessione metto la password si collega ma nn navigo da cosa può dipendere
Harry_Callahan
26-08-2009, 11:51
Allora ciao a tutti torno pultroppo con un problema ho una conessione fastweb con la fibra a 10mb ed uso hug bianco di fastweb ora nmi hanno regalato un modem router dlink e io l'ho collegato al hug nn riesco + ad entrare nel router della belking la cosa anomala è questa con il mio n95 riesco a navigare in wifi se porto il mio ipodtouch mi vede la connessione metto la password si collega ma nn navigo da cosa può dipendere
cerca di essere più chiaro, dal post non si capisce niente. mi sembra di capire c'è un HAG Fastweb, un router D-Link e un Belkin. Cosa vuoi fare e qual'è il problema?
Si ho un hug fastweb e attaccato un dlink allora il mio problema è che in wifi navigo con il cellulare un n95, mentre se provo a navigare con il mio ipodtouch nn navigo mi colelgo alla rete wifi ma nn navigio
Harry_Callahan
26-08-2009, 18:27
Si ho un hug fastweb e attaccato un dlink allora il mio problema è che in wifi navigo con il cellulare un n95, mentre se provo a navigare con il mio ipodtouch nn navigo mi colelgo alla rete wifi ma nn navigio
se funziona l'n95 allora non gli apparati in cascata sono OK
sei :ot: devi risolvere il problema sull'ipodtouch
dicci i settaggi inseriti, l'errore è sicuramente li
spiegaci bene come sono stati collegati i 2 prodotti e con quali impostazioni
Grazie intanto per l'attenzione.
Allego le immagini dei settaggi per Zyxel e DIR-300 perché ho provato a riportarle sul messaggio ma veniva fuori un casino.
Spero vada bene lo stesso.
ZYXEL
http://img27.imageshack.us/img27/2568/1zyxellan.jpg
http://img12.imageshack.us/img12/7686/2zyxelwan.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/5511/3zyxelfirewall.jpg
http://img17.imageshack.us/img17/1246/4zyxelunicaregola.jpg
DIR300
http://img197.imageshack.us/img197/8422/5dir300lan.jpg
http://img37.imageshack.us/img37/1267/6dir300wan.jpg
premetto che ho provato anche come AP ma, pur avendo la connessione alla rete Dlink, non mi connetto a internet.
L'IP della scheda WIRWLESS era il seguente:
IP 192.168.1.10
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1 (Zyxel)
----domanda sciocca----
L'AP funziona solo con WIRELESS? E il caso del modem va su WAN o LAN?
Grazie ancora per l'attenzione
Sorry, mi son dimenticato:
il modem/router ed il router sono collegati tramite ethernet.
Se collego il cavo che arriva dal Zyxel direttamente alla LAN del PC internet va.
Harry_Callahan
27-08-2009, 20:21
Sorry, mi son dimenticato:
il modem/router ed il router sono collegati tramite ethernet.
Se collego il cavo che arriva dal Zyxel direttamente alla LAN del PC internet va.
resetta il D-link e collega il cavo che arriva dallo ZyXEL alla porta WAN del DIR-300, poi prova a collegare un PC al D-Link tramite ETH oppure wireless
impostando un indirizzo IP alla scheda o lasciando che lo imposti in automatico?
Ah! Sto cercando di settare il DIR 300 dal portatile che ha VISTA
Harry_Callahan
28-08-2009, 06:24
impostando un indirizzo IP alla scheda o lasciando che lo imposti in automatico?
Ah! Sto cercando di settare il DIR 300 dal portatile che ha VISTA
in automatico il TCP/IP
in automatico il TCP/IP
Provato ma senza risultato:cry: :cry: :cry:
Harry_Callahan
29-08-2009, 07:34
Provato ma senza risultato:cry: :cry: :cry:
prova a mettere SOLO i seguenti DNS:
208.67.220.220
4.2.2.4
Lascia i campi dell'IP in automatico e metti SOLO i DNS
prova a mettere SOLO i seguenti DNS:
208.67.220.220
4.2.2.4
Lascia i campi dell'IP in automatico e metti SOLO i DNS
Nella configurazione TCP/IP del pc vero?
Cmq provato sia su pc che su router ma senza risultato.
Piccolo test: ho provato a collegare il modem con il router con uno switch (sempre DLINK); in teoria, senza configurare niente, non dovrei riuscire a collegarmi in internet o almeno vedere l'IP 192.168.1.1?
Come risultato mi da, invece, accesso rete limitata.
Ormai penso sia un :mc:
Harry_Callahan
30-08-2009, 09:16
Nella configurazione TCP/IP del pc vero?
Cmq provato sia su pc che su router ma senza risultato.
:
si
resetta di nuovo il router via software(cerca nella schermata D-Link RESTORE Factory settings), collega di nuovo lo ZyXEL alla porta WAN del D-Link, poi
cerca nello status del D-Link la sezione WAN, qui dovrebbe esserci l'IP assegnato alla porta WAN, postaci uno screenshot dei dati
Mi esce questo
http://img193.imageshack.us/img193/9045/infohgk.jpg
Harry_Callahan
31-08-2009, 08:51
Mi esce questo
http://img193.imageshack.us/img193/9045/infohgk.jpg
l'hai resettato via software, vero?
Ora controlla nel Setup WAN che ci sia DHCP, dallo Status non ottieni IP sulla porta WAN, dunque o è un problema di configurazione del D-Link, oppure è un problema hardware(porta WAN KO, cavo ETH tra ZyXEL e D-Link KO). Non dovrebbe essere un problema dello ZyXEL in quanto avevi il DHCP Server attivo e la classe di IP è diverso da quello del D-Link.
controlla bene che vada a buon fine il reset del D-Link
l'hai resettato via software, vero?
Si, via software.
Ora controlla nel Setup WAN che ci sia DHCP, dallo Status non ottieni IP sulla porta WAN, dunque o è un problema di configurazione del D-Link, oppure è un problema hardware(porta WAN KO, cavo ETH tra ZyXEL e D-Link KO). Non dovrebbe essere un problema dello ZyXEL in quanto avevi il DHCP Server attivo e la classe di IP è diverso da quello del D-Link.
controlla bene che vada a buon fine il reset del D-Link
Il reset è stato fatto correttamente.
Sul setup WAN mi esce questo:
http://img194.imageshack.us/img194/7282/wanx.jpg
nel frattempo ho fatto altre prove tipo con un semplice switch collegato con ETH sia su Zyxel che su PC ma non riesco nemmeno a pingare il Zyxel (questo neanche con il ROUTER).
Eppure il segnale lampeggiante sul Dlink c'é!!!
Una cosa strana è che, collegando la ETH tra Zyxel e Dlink switch semplice, sul Zyxel non si accende il LED che segnala una rete collegata.
Domande:
e se seleziono la modalita AP cosa cambia?
e come funziona?
Tramite LAN o Wireless?
Devo fare configurazioni particolari della rete?
Eventualmente quale altro router WIRELESS potrei acquistare che dia affidabile e che non abbia problemi di compatibiltà con il Zyxel?
Ciao a tutti...
ho un modem ethernet d-link 320-t e sto cercando di collegarlo ad un router wireless senza modem sitecom wl 607. Ho seguito la guida in PPPoA perchè tiscali supporta solo questo...e il d-link è già in half bridge mode (inftt non ha l'opzione!). Però al sitecom non gli restituisce il getaway e non mi fa andare in internet.
Come posso fare ??
vi prego sono disprato !!! :(
Harry_Callahan
01-09-2009, 20:14
Sul setup WAN mi esce questo:
http://img194.imageshack.us/img194/7282/wanx.jpg
è tutto giusto, il server DHCP sullo ZyXEL è attivo, ma la porta WAN non riceve IP. Dunque potrebbe essere un difetto del cavo ETH oppure la porta WAN è KO
Domande:
e se seleziono la modalita AP cosa cambia?
e come funziona?
Tramite LAN o Wireless?
Devo fare configurazioni particolari della rete?
AP è il wireless, non c'entra nulla sulla procedura per collegare 2 router in cascata
Harry_Callahan
01-09-2009, 20:16
Ciao a tutti...
ho un modem ethernet d-link 320-t e sto cercando di collegarlo ad un router wireless senza modem sitecom wl 607. Ho seguito la guida in PPPoA perchè tiscali supporta solo questo...e il d-link è già in half bridge mode (inftt non ha l'opzione!). Però al sitecom non gli restituisce il getaway e non mi fa andare in internet.
Come posso fare ??
vi prego sono disprato !!! :(
se non c'è l'half bridge mode la vedo dura
in ogni caso metti il D-Link in PPPoA VC-MUX VPI=8 VCI=35 username\password
metti il router WAN in DHCP
collega il D-Link via ETH alla porta WAN del Sitecom
è tutto giusto, il server DHCP sullo ZyXEL è attivo, ma la porta WAN non riceve IP. Dunque potrebbe essere un difetto del cavo ETH oppure la porta WAN è KO
a sto punto vedo di mandare il router all'assistenza.
Eventualmente per uno nuovo? consigli?
Grazie per l'assitenza
Vincenzoflaminio
02-09-2009, 20:22
Salve, qualcuno gentilmente potrebbe dirmi se il procedimento di far diventare MODEM PURO funziona con tele 2?
Lo chiedo perchè nel momento in cui vado ad impostare ( con entrambi i dispositivi sia modem/router sia access point wifi accesi) il modem/router in modalità bridge come indicato, la connessione si perde e devo ritornare in modalità ppoe con user e pass per farla funzionare...
Harry_Callahan
02-09-2009, 22:03
Eventualmente per uno nuovo? consigli?
c'è il thread dedicato per i consigli nella sezione Networking in Generale
Harry_Callahan
02-09-2009, 22:05
Salve, qualcuno gentilmente potrebbe dirmi se il procedimento di far diventare MODEM PURO funziona con tele 2?
si, Tele2 lavora anche in PPPoE, quindi il bridge mode funziona
Lo chiedo perchè nel momento in cui vado ad impostare ( con entrambi i dispositivi sia modem/router sia access point wifi accesi) il modem/router in modalità bridge come indicato, la connessione si perde e devo ritornare in modalità ppoe con user e pass per farla funzionare...
cosa significa si perde la connessione?
Vincenzoflaminio
05-09-2009, 00:00
si, Tele2 lavora anche in PPPoE, quindi il bridge mode funziona
cosa significa si perde la connessione?
Grazie della risposta, ti spiego subito...
allora in pratica ho notato che quando passo in modalità bridge (parlo sempre del modem e non dell'Access point) Internet nn c'è più e come se non fossi autenticato mi dice connesso ma SOLO LOCALE e quindi non navigo
Harry_Callahan
05-09-2009, 08:52
allora in pratica ho notato che quando passo in modalità bridge (parlo sempre del modem e non dell'Access point) Internet nn c'è più e come se non fossi autenticato mi dice connesso ma SOLO LOCALE e quindi non navigo
devi configurare una connessione PPPoE sul PC oppure utilizzare il client PPPoE di un router WAN
per il PC per farti un esempio:
XP (http://support.microsoft.com/kb/283070)
Vista (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/help/f573e922-3dde-baac-69ef-a115548a83411040.mspx)
Vincenzoflaminio
06-09-2009, 13:47
devi configurare una connessione PPPoE sul PC oppure utilizzare il client PPPoE di un router WAN
per il PC per farti un esempio:
XP (http://support.microsoft.com/kb/283070)
Vista (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/help/f573e922-3dde-baac-69ef-a115548a83411040.mspx)
:( ho provato la configurazione che mi hai proposto quando ho collegato il modem/router al pc con il cavo LAN impostando bridge LLC e creando una nuova connessione dal pannello di controllo con immissione di user e pass e ha funzionato tutto perfettamente.
Quando però collego il modem/router all'Access point con quest ultimo configurato con PPPoE con user e passw il pc portatile rileva la connessione ma rimane solo locale.... ho provato quindi ancora una volta a rimettere una connessione PPPoe da PC ma niente .... sembra funzionare soltanto con il cavo LAN collegato
Harry_Callahan
06-09-2009, 16:14
ho provato la configurazione che mi hai proposto quando ho collegato il modem/router al pc con il cavo LAN impostando bridge LLC e creando una nuova connessione dal pannello di controllo con immissione di user e pass e ha funzionato tutto perfettamente.
questo dimostra che il 1° step è giusto
Quando però collego il modem/router all'Access point con quest ultimo configurato con PPPoE con user e passw il pc portatile rileva la connessione ma rimane solo locale.... ho provato quindi ancora una volta a rimettere una connessione PPPoe da PC ma niente .... sembra funzionare soltanto con il cavo LAN collegato
questo dimostra che il router con la porta WAN non è configurato correttamente, oppure c'è un problema hardware(cavo ETH KO, porta WAN KO)
riprova e poi vedi nello status del router WAN se la porta WAN riceve un IP pubblico, se presente prova a mettere SOLO questi DNS al TCP/IP del PC:
208.67.220.220
4.2.2.4
attenzione SOLO i DNS al TCP/IP lasciando l'IP-subnet-gateway tutto in automatico
ragazzi mi date un mano?
ho un pirelli netgate v2, il router voip della tiscali e un wl600, router wifi della sitecom (non adsl, ha solo la wan e 4 ethernet)
Seguendo la guida, ho collegato l'ethernet del tiscali ad una ethernet del sitecom (non alla wan), e le altre 2 ethernet del sitecom ai pc. Successivamente ho disattivato l'DHCP al sitecom e impostato ip 192.168.1.50. Tutto benissimo finchè non ho provato ad aprire le porte..non so come fare, sulla guida ho letto che vanno aperte sul secondo (quindi sul sitecom) ma non riesco piu' ad entrare nella configurazione dello stesso (usavo 192.168.0.1)..riesco ad accedere solo al tiscali (192.168.1.1)
Harry_Callahan
12-09-2009, 07:48
Tutto benissimo finchè non ho provato ad aprire le porte..non so come fare, sulla guida ho letto che vanno aperte sul secondo (quindi sul sitecom) ma non riesco piu' ad entrare nella configurazione dello stesso (usavo 192.168.0.1)..riesco ad accedere solo al tiscali (192.168.1.1)
attenzione, nel tuo caso non devi aprire le porte sul Sitecom, l'aperture delle porte sul 2° apparato vale solo per la "guida consigliata", cioè quando utilizzi la porta WAN. Nel tuo caso il Sitecom fa da semplice switch\Access Point, le porte nel tuo caso le devi aprire sul router Tiscali
attenzione, nel tuo caso non devi aprire le porte sul Sitecom, l'aperture delle porte sul 2° apparato vale solo per la "guida consigliata", cioè quando utilizzi la porta WAN. Nel tuo caso il Sitecom fa da semplice switch\Access Point, le porte nel tuo caso le devi aprire sul router Tiscali
ciao harry, le porte sul tiscali sono già aperte..inoltre perchè non riesco ad accedere alla configurazione del sitecom? cosa sbaglio?
grazie per l'aiuto
Harry_Callahan
12-09-2009, 09:18
le porte sul tiscali sono già aperte
se fossero aperte correttamente non saresti qui a scrivere, ricontrolla tutto, il Sitecom nella tua situazione non fa da firewall-NAT-DHCP Server in quanto non utilizzi la porta RJ11
..inoltre perchè non riesco ad accedere alla configurazione del sitecom? cosa sbaglio?
grazie per l'aiuto
resettalo, poi lo colleghi DIRETTAMENTE al PC(il TCP/IP del PC in automatico), camia l'IP del Sitecom in 192.168.1.150. Poi riavvia PC e Sitecom, prova ad entrare poi nel 192.168.1.150, togli il DHCP e basta. ricollega poi il Sitecom con il Pirelli
ottimo, adesso vado in internet e riesco ad accedere ai settaggi dei due dispositivi.
Ho aperto le porte sul purelli e fila tutto liscio!
che dire, mille grazie!:)
marcy1987
17-09-2009, 18:25
volevo ringraziare l'autore del thread perchè mi è stato utilissimo nel configurare i miei 2 router (modem/router + router wifi) a lavorare insieme senza problemi :)
una sola domanda: con il modem/router impostato BRIDGE, è possibile in qualche modo visitare la sua pagina di configurazione?
ps:
-modem/router ICHONA GS8100 (in realtà un Conexant GS8100 1 Ethernet + 1 USB)
- router wifi Linksys (Cisco) WRT400N Wireless-N Dual band (una bomba, ottimo acquisto!)
Harry_Callahan
17-09-2009, 20:41
volevo ringraziare l'autore del thread perchè mi è stato utilissimo nel configurare i miei 2 router (modem/router + router wifi) a lavorare insieme senza problemi :)
molto bene, di cosa hai bisogno? IBAN? La postpay? oppure l'indirizzo PayPal? :sofico: :sofico: :sofico:
una sola domanda: con il modem/router impostato BRIDGE, è possibile in qualche modo visitare la sua pagina di configurazione?
devi collegare un PC direttamente all'apparato in bridge e settare manualmente il TCP/IP del PC con IP-subnet(es. se il l'apparato è 192.168.1.1, al PC dai 192.168.1.20/255.255.255.0
grazie Harry_Callahan, non mi funzionava il collegamento con router@modem + router, mi avevi risposto nel mio thread che è stato chiuso... la tua guida è stata una manna ;)
In pratica prima di leggere la guida continuavo a sbagliare questo passo:
2) settare i parametri di certificazione dell'ISP nella sezione PPPoE del router(quello con porta WAN, senza modem integrato)
i parametri dell'adsl li mettevo sul primo router (quello che fa da modem) anzichè sul secondo! :p
Posso chiedere però, per curiosità, perchè vanno messi lì? avrei giurato che andassero sul modem per due motivi:
1) perchè "a senso" dovrebbe essere il modem che interfaccia la lan con l'adsl del provider.
2) perchè se al posto del router ci collego un computer, i parametri del provider li imposto sul modem non sul computer.
Ah, dimenticavo, c'è un problema che mi rimane in effetti. Dalla rete del secondo router non riesco ad accedere in nessun modo al modem (interfaccia web, ping...)
Come IP ho impostato 192.168.1.100 per il router e 192.168.0.1 per il modem, entrambi con la subnet mask 255.255.255.0, è corretto? O dovevo mantenere la stessa classe di ip? Poi, non so se può essere rilevante, i miei pc hanno 192.168.1.1 e così via... quale può essere il problema?
Harry_Callahan
18-09-2009, 17:09
la tua guida è stata una manna ;)
molto bene
Posso chiedere però, per curiosità, perchè vanno messi lì?
perchè il client è lui, il primo apparato in bridge diventa trasparente, fa da modem PURO
Ah, dimenticavo, c'è un problema che mi rimane in effetti. Dalla rete del secondo router non riesco ad accedere in nessun modo al modem (interfaccia web, ping...)
Come IP ho impostato 192.168.1.100 per il router e 192.168.0.1 per il modem, entrambi con la subnet mask 255.255.255.0, è corretto? O dovevo mantenere la stessa classe di ip? Poi, non so se può essere rilevante, i miei pc hanno 192.168.1.1 e così via... quale può essere il problema?
domanda fatta alcuni post sopra, trovi li la risposta
domanda fatta alcuni post sopra, trovi li la risposta
se ti riferisci al post 1094 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28925351#post28925351), collegandomi direttamente col cavo ci accedo già, il problema è che non posso staccare e collegare cavi per vedere che sta facendo il modem :p volevo accederci direttamente dalla mia LAN
se invece ti riferisci al post 1091 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28849329#post28849329), in quel caso l'utende usava il secondo router solo come switch quindi i pc e il modem erano nella stessa rete. Nel mio caso invece i miei pc sono in un subnet diverso rispetto al modem dunque credo che gli ip debbano essere di classi diverse, sbaglio?
se invece non ti riferisci a nessuno di quei due, ho letto questa pag. e la precedente e non mi pare ci siano problemi simili al mio
Harry_Callahan
19-09-2009, 21:01
se ti riferisci al post 1094 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28925351#post28925351), collegandomi direttamente col cavo ci accedo già, il problema è che non posso staccare e collegare cavi per vedere che sta facendo il modem :p volevo accederci direttamente dalla mia LAN
not possibile then
dal router WAN non è possibile accedere all'altro apparato, sono in 2 subnet diverse
il primo apparato è diventato un modem PURO, non c'è motivo per metterci le mani
Salve, sono in procinto di sostituire il mio modem/router/ap/switch ADSl Siemens SX763 con una accoppiata modem/router Trust MD-4050 + ap/switch Linksys WRT320N.
Ho una ADSL Alice, e sulla base della guida volevo realizzare una configurazione del primo tipo (modem puro + router/ap/switch).
Non ho però ben chiara una cosa. Gli IP della porta ETH del modem e della porta WAN sul router da chi e come vengono gestiti?
Inoltre DHCP, NAT e Firewall, che vorrei tenere attivi, saranno attivabili senza limitazioni sul router e quindi sul Linksys giusto?
So che con questo tipo di configurazione non avrò più accesso alla interfaccia web del modem ma penso che una volta impostato a modo non ve ne sia più la necessità. O si perde qualcosa lato modem con questa configurazione?
Harry_Callahan
21-09-2009, 09:48
Non ho però ben chiara una cosa. Gli IP della porta ETH del modem e della porta WAN sul router da chi e come vengono gestiti?
il discorsi è molto semplice, il 4050 in bridge farà solo da modem, il router WAN farà da client, cioè è lui che "lancia" la connessione(grazie al client PPPoE integrato, schermata WAN). l'IP pubbilico 79.x.y.z o quello che sia verrà assegnato alla porta WAN, grazie al NAT puoi collegare fino 254 PC sullo switch ETH del Linksys(anche tanti PC in wireless, ma in wifi forse non puoi superare un tot di PC, limiti del Linksys)
Inoltre DHCP, NAT e Firewall, che vorrei tenere attivi, saranno attivabili senza limitazioni sul router e quindi sul Linksys giusto?
con la guida "consigliata" si. DEVONO essere abilitati
So che con questo tipo di configurazione non avrò più accesso alla interfaccia web del modem ma penso che una volta impostato a modo non ve ne sia più la necessità.
esatto
O si perde qualcosa lato modem con questa configurazione?
lui farà da modem PURO, non avrà altre funzioni in bridge e non c'è motivo di avere altre funzioni in bridge mode, logicamente basta un reset e le impostazioni di fabbrica saranno di nuovo disponibili
Non so se e' la discussione giusta, scusatemi se non lo e' ..ho questa esigenza:
Zona A : Ps3, TV, Sintoamplificatore, in futuro forse lettore BR, tutti con connessione non wifi, tranne logicamente la PS3, non e' presente presa telefonica.
Zona B : 2 PC, collegati in Wifi al Netgear DG834GT, presenza della presa telefonica.
Ora vorrei poter accedere ad internet anche dalla zona A con tutti gli apparecchi, cosa mi serve? se ho capito bene dovrei creare un bridge, giusto?
O cmq potete dirmi cosa acquistare, possibilmente utilizzando l'attuale DG834GT.
Grazie
Harry_Callahan
21-09-2009, 12:14
Zona A : Ps3, TV, Sintoamplificatore, in futuro forse lettore BR, tutti con connessione non wifi, tranne logicamente la PS3, non e' presente presa telefonica.
chiarimento: mi sembra di capire che la PS3 raggiunge già il GT via wireless, giusto?
a te serve portare la connettività internet alla TV e Blu Ray? via ETH oppure la TV e Blu Ray hanno anche il wireless?
chiarimento: mi sembra di capire che la PS3 raggiunge già il GT via wireless, giusto?
a te serve portare la connettività internet alla TV e Blu Ray? via ETH oppure la TV e Blu Ray hanno anche il wireless?
Ciao, si la PS3 già raggiunge il router via wireless...
La tv, il futuro Blu ray, e l'amplificatore hanno tutti solo connessione ETH....questo e' il problema...;)
Harry_Callahan
22-09-2009, 07:20
La tv, il futuro Blu ray, e l'amplificatore hanno tutti solo connessione ETH....questo e' il problema...;)
da possessore di un LCD+Blu Ray ti consiglio di tirare un cavo ETH dal GT fino alla zona in lui hai la TV, a tale cavo ci colleghi uno switch ETH
in questo modo non hai problemi di video streaming
Ciao, grazie inanzitutto per le risposte:)
La soluzione da te proposta non e' percorribile per vari motivi (eccessiva distanza, moglie, ecc.):( vorrei sapere se c'e' una soluzione sapendo bene che per lo streming sarebbe meglio tirare il cavo....
Ora anche se onerosa mi puoi indicare, se c'e' ovviamente, una soluzione?
Un'altra informazione che mi manca.... tutti gli AP che ho visto hanno una sola porta eth.... a questa e' possibile collegarci un switch e poi a quest'ultimo i tre apparecchi via eth? Se si, mi indichi gentilmente cosa acquistare.
Ancora grazie
eddie74_1
25-09-2009, 13:48
Ciao, dopo mille peripezie x cambiare il firmware al mio dlink 302t, ora mi trovo qui per chiedere il vs aiuto a collegare 2 router in cascata:
1)dlink 302t che ora ha il firmware del 300t modem/router
2) tplink wr642g
Il mio ISP è Tiscali e quindi devo lavorare in PPPoA e secondo la guida dovrei quindi attivare la funzione half bridge giusto?
Perchè nel setup del 300t non trovo la funzione?
Harry_Callahan
25-09-2009, 22:29
Ciao, dopo mille peripezie x cambiare il firmware al mio dlink 302t, ora mi trovo qui per chiedere il vs aiuto a collegare 2 router in cascata:
1)dlink 302t che ora ha il firmware del 300t modem/router
2) tplink wr642g
Il mio ISP è Tiscali e quindi devo lavorare in PPPoA e secondo la guida dovrei quindi attivare la funzione half bridge giusto?
Perchè nel setup del 300t non trovo la funzione?
probabilmente lavora già in half bridge, cioè assegna un IP LAN quando non è connesso in internet, poi passa un WAN IP quando accede ad internet
@Harry_Callahan puoi cortesemente dirmi, se ci sono soluzioni all'esigenza da me indicata. Grazie
Mi metteranno Fastweb con Wi-Fi nella nuova casa e dato che mio padre non mi ha messo le prese Eth nella stanza perchè le canaline sono piene, devo collegare il pc e Xbox360 volevo sapere se fosse possibile utilizzare il DSL-624T della D-link solo come access point?
Harry_Callahan
29-09-2009, 09:34
@Harry_Callahan puoi cortesemente dirmi, se ci sono soluzioni all'esigenza da me indicata. Grazie
il mio consiglio l'ho dato
Harry_Callahan
29-09-2009, 09:37
Mi metteranno Fastweb con Wi-Fi nella nuova casa e dato che mio padre non mi ha messo le prese Eth nella stanza perchè le canaline sono piene, devo collegare il pc e Xbox360 volevo sapere se fosse possibile utilizzare il DSL-624T della D-link solo come access point?
si, disattivando il DHCP server al D-Link e poi lo devi collegare tramite cavo ETH all'HAG(avviso in rosso in prima pagina). Rimane il limite degli IP assegnati da Fastweb in questo caso. Prova prima con il D-Link, al massimo dopo prendi un router SENZA modem interno
si, disattivando il DHCP server al D-Link e poi lo devi collegare tramite cavo ETH all'HAG(avviso in rosso in prima pagina). Rimane il limite degli IP assegnati da Fastweb in questo caso. Prova prima con il D-Link, al massimo dopo prendi un router SENZA modem interno
Scusa quanti ip posso assegnare al massimo?
Sarebbero 3
Xbox, PC, Portatile
Al massimo in futuro un altro portatile ma lo trovo altamente improbabile
Harry_Callahan
29-09-2009, 12:18
Scusa quanti ip posso assegnare al massimo?
Sarebbero 3
Xbox, PC, Portatile
Al massimo in futuro un altro portatile ma lo trovo altamente improbabile
dipende dal tipo di contratto, prova a sentire Fastweb
Ciao a tutti, possiedo due router di cui uno connesso costantemente ad internet, che con un cavo è collegato ad un secondo router attraverso ....a questo secondo router e collegato un pc anch'esso attraverso il cavo, ma che non riesce a vedere l'intera rete e tanto meno di collegarsi ad internet.....ho disattivato il dhcp del secondo router ma non va lo stesso , ho cercato di seguire la guida che ho trovato sul forum ma non va perché quella parla di trasformare un router soltanto in modem, il che a me non interessa perché anche sul primo router devo fare dei collegamenti con il cavo.....come devo fare ? ciao e grazie a tutti...
Harry_Callahan
29-09-2009, 21:44
@micos70 il cavo che arriva dal 1° router l'hai inserito nella porta WAN oppure LAN del 2° router?
@micos70 il cavo che arriva dal 1° router l'hai inserito nella porta WAN oppure LAN del 2° router?
Il cavo che va dal primo router l'ho inserito nella porta lan del secondo
Harry_Callahan
29-09-2009, 22:07
se hai disattivato il DHCP server del 2° router e il cavo e lo switch del 2° router non hanno problemi, e se il DHCP server del 1° router è attivo, allora tutto DEVE funzionare
se hai disattivato il DHCP server del 2° router e il cavo e lo switch del 2° router non hanno problemi, e se il DHCP server del 1° router è attivo, allora tutto DEVE funzionare
quindi se il DHCP del primo router è attivo ci sono dei problemi?
Harry_Callahan
29-09-2009, 22:25
quindi se il DHCP del primo router è attivo ci sono dei problemi?
no, deve essere attivo
non deve essere attivo sul 2° router
no, deve essere attivo
non deve essere attivo sul 2° router
devo fare qualche altra configurazione? Ok ti ringrazio adesso ci provo .......
Ho inserito il DHCP nel secondo router, ma non va devo fare qualche altra impostazione?
Harry_Callahan
30-09-2009, 08:17
Ho inserito il DHCP nel secondo router, ma non va devo fare qualche altra impostazione?
leggi bene i post precedenti, hai fatto l'esatto contrario di quello che dovevi fare
leggi bene i post precedenti, hai fatto l'esatto contrario di quello che dovevi fare
Hai ragione ho sbagliato a scrivere io.....volevo dire che ho disinserito il DHCP nel secondo router...
Harry_Callahan
30-09-2009, 08:45
Hai ragione ho sbagliato a scrivere io.....volevo dire che ho disinserito il DHCP nel secondo router...
ok, cosa altro hai fatto? funziona?
ok, cosa altro hai fatto? funziona?
No, non funziona.....il pc collegato al secondo router non vede l'altro pc collegato al primo router e tanto meno vede l'indirizzo gateway del primo router...
Harry_Callahan
30-09-2009, 08:49
No, non funziona.....il pc collegato al secondo router non vede l'altro pc collegato al primo router e tanto meno vede l'indirizzo gateway del primo router...
domanda banale, il pc collegato al 2° router funziona? se lo colleghi al primo router funziona?
domanda banale, il pc collegato al 2° router funziona? se lo colleghi al primo router funziona?
No, ora ti spiego:
ho voluto inserire il secondo router, perché il pc del secondo router quando lo collego direttamente con il cavo al primo router, non va cioè non si collega alla rete lan però la presa di rete del pc funziona ed anche il cavo che uso per il collegamento funziona.....la cosa strana è che se metto un'altro pc e lo collego con lo stesso cavo, si collega normalmente alla rete....ma ti ripeto il pc che uso abitualmente la sche di rete funziona...
Harry_Callahan
30-09-2009, 09:01
il pc del secondo router quando lo collego direttamente con il cavo al primo router, non va cioè non si collega alla rete lan però la presa di rete del pc funziona ed anche il cavo che uso per il collegamento funziona
non mi trovo
se tu colleghi quel PC al primo router e non funziona perchè poi scrivi che funziona? :confused:
non mi trovo
se tu colleghi quel PC al primo router e non funziona perchè poi scrivi che funziona? :confused:
Mi spiego meglio......se collego il pc del secondo router direttamente al primo router, non si collega alla rete......se prendo un'altro pc e lo sostituisco al posto dell'altro, si collega perfettamente e vede la rete.....ma ti ripeto che la scheda di rete del pc che non si collega direttamente al primo router, funziona perché quando gli collego il secondo router lo vede, ma come ti dicevo prima, non si collega al primo router
Harry_Callahan
30-09-2009, 09:16
Mi spiego meglio......se collego il pc del secondo router direttamente al primo router, non si collega alla rete......se prendo un'altro pc e lo sostituisco al posto dell'altro, si collega perfettamente e vede la rete.....ma ti ripeto che la scheda di rete del pc che non si collega direttamente al primo router, funziona perché quando gli collego il secondo router lo vede, ma come ti dicevo prima, non si collega al primo router
probabilmente ho capito dovi sbagli
i TCP/IP dei vari PC sono settati in automatico oppure in manuale?
probabilmente ho capito dovi sbagli
i TCP/IP dei vari PC sono settati in automatico oppure in manuale?
Sono in manuale
Harry_Callahan
30-09-2009, 09:21
Sono in manuale
:D beccato!
metti tutto in automatico
Ma anche l'altro pc, quello che ti ho detto che funziona e che riesce a vedere la rete, e settato manualmente....
Harry_Callahan
30-09-2009, 09:24
Ma anche l'altro pc, quello che ti ho detto che funziona e che riesce a vedere la rete, e settato manualmente....
perchè ha lo stesso range del router
metti i TCP\IP in automatico
disattiva il DHCP server sul 2° router
tira il cavo dal primo al secondo router
perchè ha lo stesso range del router
metti i TCP\IP in automatico
disattiva il DHCP server sul 2° router
tira il cavo dal primo al secondo router
ho messo il tcp/ip in automatico e mi da problemi di conflitto di indirizzi.....
il DHCP del secondo router è disattivato......
cosa vuol dire tira il cavo dal primo al secondo router?
aggiungo che il secondo router è impostato com bridge....
aggiungo ancora che il cavo funziona regolarmente, perché l'ho provato con il tester per ogni filo interno
Harry_Callahan
30-09-2009, 09:35
qual'è l'IP del 1° router e qual'è quello del 2° ?
qual'è l'IP del 1° router e qual'è quello del 2° ?
il primo è 192.168.1.1
il secondo 192.168.1.254
Harry_Callahan
30-09-2009, 09:42
è giusto, non dovrebbe dare conflitto di indirizzi
comunque lascia tutto in automatico e riavvia tutto: entrambi i PC e router
riprova
è giusto, non dovrebbe dare conflitto di indirizzi
comunque lascia tutto in automatico e riavvia tutto: entrambi i PC e router
riprova
Ci provo
No, ancora non riesce a vedere nulla .....il secondo router è un atlantis impostato soltanto come switch , cioè ho disbilitato il wifi il dhcp, e l'ho impostato come bridge ......non so come fare
Harry_Callahan
30-09-2009, 10:14
sempre conflitto?
sempre conflitto?
continua a non vedere la rete....adesso voglio collegare al secondo router un'altro pc e vediamo
Harry_Callahan
30-09-2009, 10:26
aspetta, se ti da ancora conflitto puoi controllare una cosa:
hai il TCP/IP impostato in manuale per altre schede sul PC? tipo la wireless che non utilizzi? controlla che TUTTE le schede di rete(ETH-wireless-BlueTooth-ecc) siano impostate in AUTOMATICO
guendamaria
30-09-2009, 14:36
ciao!
ho scritto ieri sul forum nell'altro post , queste sono le configurazioni TCP/IP del pc FISSO :
su GENERALE sono spuntate "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" e "Utilizza i seguenti server DNS" ( i campi dei server dns sono vuoti).
su AVANZATE sono così:
IP SETTINGS:
DHCP Enabled ed è spuntato su AUTOMATIC METRIC
DNS:
sono spuntati "Append primary and connection specific DNS suffixes", "Append parent suffixes of the primary DNS suffix" e "Register the connetion's addresses in DNS"
WINS:
sono spuntati "Enable LMHOSTS lookup" e su NetBIOS setting "DEFAULT: use NetBIOS setting from the DHCP server. If static IP address is used or the DHCP server does not provide NetBIOS setting, enable NetBIOS over TCP/IP"
OPTION: TCP/IP filtering
queste sono quelle del PORTATILE:
su GENERALE : indirizzo IP 192.168.1.2
subnet mask 255.255.255.0
gateway predefinito 192.168.1.1
è spuntato su "Utilizza i seguenti indirizzi server DNS" e i campi sono vuoti.
LE impostazioni degli altri campi sono precise a quelle del fisso.
Ho controllato tutto, ma ho scoperto forse il vero problema.....perché quando inserisco il cavo nella presa ethernet del pc, non si accende il led? e invece quando inserisco un'altro cavo più corto si accende e funziona benissimo?......ho controllato il cavo ed i vari morsetti con il tester ed è tutto ok.....per caso il pc o il router non riescono ad ricevere il segnale quando il cavo incomincia ad essere lungo?....forse devo mettere qualche amplificatore di segnale per il cavo?....per favore aiutatemi
Harry_Callahan
01-10-2009, 10:10
Ho controllato tutto, ma ho scoperto forse il vero problema.....perché quando inserisco il cavo nella presa ethernet del pc, non si accende il led? e invece quando inserisco un'altro cavo più corto si accende e funziona benissimo?......ho controllato il cavo ed i vari morsetti con il tester ed è tutto ok.....per caso il pc o il router non riescono ad ricevere il segnale quando il cavo incomincia ad essere lungo?....forse devo mettere qualche amplificatore di segnale per il cavo?....per favore aiutatemi
per questo ho fatto quella serie di domande sul PC, ho dato per scontato che avessi utilizzato lo stesso cavo
dunque la procedura indicata fino adesso è funzionante e collaudata, se a te non va è molto probabile che sia un problema hardware
per questo ho fatto quella serie di domande sul PC, ho dato per scontato che avessi utilizzato lo stesso cavo
dunque la procedura indicata fino adesso è funzionante e collaudata, se a te non va è molto probabile che sia un problema hardware
possibile che un cavo lungo 40 metri diventa intollerabile per l'hardware? io controllato con il tester i collegamenti tra i pin finali del plug con i singoli filamenti , e risultano tutto ok......poi ho controllato tutto il cavo con il tester, per vedere se si è interrotto in qualche punto, invece risulta ok.....che non sarà il plug che non fa bene il contatto con l'ingresso della scheda di rete? è possibile che ci siano delle differenze anche minime tra i plug?a qualcuno è mai capitato una cosa del genere?
Se qualcuno sa come farmi risolvere il problema gli sarei veramente grato...
Ho capito ....grazie a tutti lo stesso
pegasolabs
01-10-2009, 16:27
Ascolta ci vuole pazienza. Tutti qui abbiamo una vita al di fuori del forum e non tutti i giorni si ha il tempo di leggere e interpretare i post e poi rispondervi. Appena sarà possibile risponderemo.
Ascolta ci vuole pazienza. Tutti qui abbiamo una vita al di fuori del forum e non tutti i giorni si ha il tempo di leggere e interpretare i post e poi rispondervi. Appena sarà possibile risponderemo.
Certo per carità nessuno mette in dubbio i vari problemi che uno ha al di fuori del forum, infatti la mia non è assolutamente una critica....
Il cavo è un ftp, e ripeto che i collegamenti sono tutti ok il cavo non presenta nessun tipo di lesione all'interno..... ma intanto il led del router lampeggia lentamente a significare che la connessione non è costante...... cosa devo fare non lo so veramente......
Non c'è nessuno che mi possa aiutare?
il mio consiglio l'ho dato
Avevo inteso il tuo come "consiglio" all'interno di possibili alternative... anche piu' dispendiose ... ma non scrivendomi altre soluzioni.... diventa una scelta obbligata.;) :(
Grazie
Grazie a tutti ma ho già risolto inserendo degli switch 1 all'inizio e alla fine del cavo......
si, disattivando il DHCP server al D-Link e poi lo devi collegare tramite cavo ETH all'HAG(avviso in rosso in prima pagina). Rimane il limite degli IP assegnati da Fastweb in questo caso. Prova prima con il D-Link, al massimo dopo prendi un router SENZA modem interno
Ok controllato e sono 3 ma voglio che il mio D-link acceda dalla mia stanza grazie al hag di fastweb tramite wi-fi come si fa?
Harry_Callahan
06-10-2009, 20:19
voglio che il mio D-link acceda dalla mia stanza grazie al hag di fastweb tramite wi-fi come si fa?
cioè lo vuoi utilizzare come client? cioè senza collegarlo con il cavo ETH tu vuoi far comunicare l'HAG e D-Link in wireless?
esatto proprio questo, si può fare?
Harry_Callahan
07-10-2009, 07:47
esatto proprio questo, si può fare?
che io sappia non è possibile, però è meglio chiedere in thread dedicato del router in questione, qui sei OT
Ho chiesto mi hanno rimbalzato qui comunque nulla prenderò un access point
Ciao a tutti ho collegato in cascata un dlink 504 t e un pirelli discus
_ il pirelli lo uso come modem adsl (sfutto il miglior hardware, riesco a navigare con snr piu bassi, la connessione cade di meno ecc....)
_dlink lo uso come hub avendo ben 4 porte eth
nel dlink ho disabilitato il DCHP e tutto FUNZIONA
qualche volta mi capita pero' che da un pc non riesco a navigare....
_ NEL CASO NON NAVIGA facendo 192.168.1.1 mi appare l'interfaccia del router DLINK....quando invece internet funziona a dovere mi appare l'interfaccia del PIRELLI
questa cosa è affidata piuttosto al caso...qualche volta va (la maggior parte delle volte) ma altre volte no e allora devo spegnere/riaccendere/riavviare finche facendo 192.168.1.1 non mi becca il PIRELLI
cosa puo' essere dovuto secondo voi? c'è un modo per metterlo a posto definitivamente?
s.o. win xp / ottieni indirizzo ecc ho gia messo automatico
Harry_Callahan
10-10-2009, 10:52
_ NEL CASO NON NAVIGA facendo 192.168.1.1 mi appare l'interfaccia del router DLINK....quando invece internet funziona a dovere mi appare l'interfaccia del PIRELLI
probabilmente sia il Pirelli che D-Link abbiano 192.168.1.1 come IP
cambia l'IP del D-Link in 192.168.1.22
probabilmente sia il Pirelli che D-Link abbiano 192.168.1.1 come IP
cambia l'IP del D-Link in 192.168.1.22
si probabile...dici che è questo che crea conflitto? perche che abbiano lo stesso ip a me non importa molto...il fatto è che in alcuni casi non rileva la "cascata" o nn so cosa...fatto sta che nn riesco a navigare!
Salve a tutti, mi sto dilettando da poco ad usare ubuntu server. Funziona tutto bene il server si connette tranquillamente ad internet, ma non riesco a far connettere dall'esterno altri utenti. Credo che la modalità di connessione non sia del tutto corretta.
Vi spiego come è fatta la configurazione
Ho un router pirelli tiscali adsl VOIP
Un Access Point Dlink 524 Wireless
Computer
1 Portatile
1 Server Ubuntu
Ho collegato il router pirelli all'access point tramite cavo alla porta di ingresso wlan, poi ho collegato il server all'access point nella seconda porta. Ok cosi tutti i computer si collegano alla wifi. Perfetto. Il portatile invece è connesso al router tramite usb.
Però con questo tipo di connessione posso usare il server solo in locale e solo se sono connesso all'access point. Io vorrei poter mettere in rete questo server sia da webmin che da ssh e dovrà essere raggiungibile con l'indirizzo ip.
Ora vorrei chiedervi secondo voi come dovrei fare questo collegamento?Dovrei avere un hub e collegare tutto li?Cosi la wireless funzionerebbe lo stesso giusto??
Grazie mille scusate se sono stato un pò lungo ma volevo far capire come è strutturata la mia rete.
In allegato metto uno schema per far capire meglio la struttura della rete.
Ciao a tutti, ho trovato questa utilissima guida. Però mi rimane qualche dubbio. Ora sono in possesso di un modem router chevolevo cambiare per prenderne uno con wifi n (il mio ha solo la g) eporte usb, purtroppo modem router con porte usb per stampanti e storage non se ne trovano, allora ho pensato di usare il routeer che ho adesso coome modem e di collegarci il telefono voip, poicollegare un nuovo router (senza modem) per collegarci i pc, usare il wifi e stampante, poi prenderò un box con ethernet per lo storage. Chene dite, puo funzionare coe idea?
^[H3ad-Tr1p]^
15-10-2009, 14:39
salve a tutti
ho due router wi-fi ,un linksys wi-fi G ed un belkin wi-fi N
ora...
il secondo l ho acquistato adesso perche' vorrei mettere un router collegato all adsl ed un altro nell altra stanza collegato a dei pc ed un server
ora...io ho fastweb e nessuno dei due router e' adsl
attualmente,fino a quaesto momento sono andato avanti col linksys tramite wifi e ne ho acquistato un altro perche' ho esigenza che i pc accesi 24ore su 24 stiano in una stanza che non mi diano troppo fastidio
ora volevo sapere,se allo switch di fastweb era meglio collegare il belkin nuovo con eth 10/100/1000 e wireless N oppure il linksys 10/100 wireless G
il belkin dispone anche di una porta usb a cui poter collegare un HD di rete per magari farci backup o condividere files,l altro no
volevo inoltre sapere se collegandolo in cascata via eth poteva andar bene questa guida(in caso volessi provare)
io comunque li metterei in stanza differenti e li vorrei collegare tramite wifi,ossia avere un router con l accesso ad internet e, l altro ai cui computer si collegherebbero per accedere ad internet avendo come risultato una sola rete e non due...
non so se mi son fatto capire
come posso risolvere il mio problema,comunque secondo voi?
Harry_Callahan
15-10-2009, 21:43
@kavin86
@Ale11s
@^[H3ad-Tr1p]^
non credo questa guida vada bene per voi. Si tratta di una guida per collegare un modem puro(oppure un router messo in bridge) ad un router con porta WAN(router senza modem). In più l'avviso in rosso spiega come trasformare un router in un semplice Access Point. Se le vostre esigenze sono diverse credo sia meglo aprire un post nuovo in sezione generale
bhe dai, la mia domanda non è che differisse tanto....nel mio caso si vorrebbero continuare ad usare anche le porte del router che funzionerebbe da modem...
Spellsword
16-10-2009, 21:09
ciao a tutti vorrei solo segnalare che al momento il DSL-320b della d-link non supporta Half-bridge, quindi se avete Tiscali non lo comprate se lo dovete mettere davanti ad un router (nel mio caso un wrt-320n).
CIAO!
Salve,
ho effettuato un collegamento in cascata con il modem/router Trust md-4050 e un router Sitecom wl-183.
La procedura è stata la seguente:
(connessione alice 7mb)
_ho settato il Trust (firmware atlantis) in half bridge mode, ppoa vc-muc, disabilitato il NAT, il Firewall ed il dhcp.
(Gateway: 192.168.1.254)
A questo punto ho collegato il cavo di rete in una porta ethernet del Sitecom ed un'altro cavo che va dal Trust nella porta wan del Sitecom.
(Gateway: 192.168.0.1).
Per completare l'operazione sono andato in connessione di rete e ho settato manualmente i seguenti parametri:
Indirizzo Ip: 192.168.0.111
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.1
Dns principale: 212.216.112.112
Dns alternativo: 212.216.172.62
Ora nasce il problema...
Per 2\3 giorni il "sistema" ha funzionato a meraviglia (con porte aperte e tutto a regola d'arte) poi inizia il calvario:muro: . La connessione sembra sparire, la connessione crasha ogni 2\3 giorni.
Qualchuno saprebbe darmi qualche spiegazione, c'è qualcosa da affinare nella procedura di configurazione?? Grazie anticipatamente per la risposta
ragazzi sono riuscito a mettere i due router in cascata...unica cosa:
per aprire le porte per emule come faccio? io le ho aperto sul modem che utilizzo per la connessione...ma se faccio testa porte in emule rimangono chiuse...come mai?
Harry_Callahan
04-11-2009, 11:38
Qualchuno saprebbe darmi qualche spiegazione, c'è qualcosa da affinare nella procedura di configurazione?? Grazie anticipatamente per la risposta
perchè hai utilizzato la guida alternativa? Prova quella consigliata, cioè con il Trust in bridge mode
Harry_Callahan
04-11-2009, 11:39
per aprire le porte per emule come faccio? io le ho aperto sul modem che utilizzo per la connessione...ma se faccio testa porte in emule rimangono chiuse...come mai?
devi aprire le porte sul router, non sul modem
Leuca_mk
04-11-2009, 17:42
Salve a tutti, ho un problema con la configurazione...
Ho un router della tele2, il Pirelli DiscusTM DRG A112 che mi hanno mandato gratuitamente. Avendo l'esigenza del wifi, ho acquistato un router wireless TP-LINK TL-WR741ND. In passato ho avuto a che fare con questo tipo di cose senza avere problemi. Ho seguito la guida (come del resto avevo già fatto) ma credo di sbagliare qualche passaggio perchè continua a non funzionare... Le ho provate tutte, ho disattivato la funzione router del pirelli per collegarlo al TP-link tramite WAN, naturalmente con i dati dell'isp... ma niente... il wireless funziona perfettamente ma il tp-link è come se non riuscisse a collegarsi al pirelli, perchè mi da la connessione wan non riuscita. Ho controllato gli ip e tutti e due sono 192.168.1.1, ho provato anche a cambiare la classe al secondo ma è sempre la stessa cosa... cosa mi consigliate di fare? Un tecnico mi salasserebbe.... grazie in anticipo per l'aiuto!
Salve a tutti, ho un problema con la configurazione...
Ho un router della tele2, il Pirelli DiscusTM DRG A112 che mi hanno mandato gratuitamente. Avendo l'esigenza del wifi, ho acquistato un router wireless TP-LINK TL-WR741ND. In passato ho avuto a che fare con questo tipo di cose senza avere problemi. Ho seguito la guida (come del resto avevo già fatto) ma credo di sbagliare qualche passaggio perchè continua a non funzionare... Le ho provate tutte, ho disattivato la funzione router del pirelli per collegarlo al TP-link tramite WAN, naturalmente con i dati dell'isp... ma niente... il wireless funziona perfettamente ma il tp-link è come se non riuscisse a collegarsi al pirelli, perchè mi da la connessione wan non riuscita. Ho controllato gli ip e tutti e due sono 192.168.1.1, ho provato anche a cambiare la classe al secondo ma è sempre la stessa cosa... cosa mi consigliate di fare? Un tecnico mi salasserebbe.... grazie in anticipo per l'aiuto!
io a dire la verita il pirelli non l'ho neanche toccano...l'ho semplicemente collegato al mio dlink è stato nel dlink che ho dovuto spuntare il dchp automatico....
Leuca_mk
04-11-2009, 21:17
io a dire la verita il pirelli non l'ho neanche toccano...l'ho semplicemente collegato al mio dlink è stato nel dlink che ho dovuto spuntare il dchp automatico....
naturalmente è la prima cosa che ho fatto, ma niente!
naturalmente è la prima cosa che ho fatto, ma niente!
cambia l'ip del router wireless mettici 192.168.1.22
perchè hai utilizzato la guida alternativa? Prova quella consigliata, cioè con il Trust in bridge mode
Sinceramente mi sembrava la configurazione che faceva al caso mio...ora provo quella consigliata...grazie
Attenzione: chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)
Salve a tutti,
essendo in possesso di tre router ho seguito le indicazioni della sopracitata (ottima) guida di Harry, utilizzando il secondo e il terzo router come semplici access point e impostando:
Router principale (Linksys WRVS4400N): 192.168.1.1/255.255.255.0
Secondo router impostato come AP (Sitecom WL183): 192.168.1.3/255.255.255.0
Terzo router impostato come AP (Sitecom WL183): 192.168.1.4/255.255.255.0
E tutto funziona perfettamente.
Ora però ho la necessità di fare la gestione remota della mia LAN e quindi di entrare nei vari menù di configurazione via webinterface.
E qui cominciano i problemi...
A tal fine ho abilitato il remote management su entrambi i Sitecom rispettivamente sulle porte 8081 e 8082, disabilitato il firewall e impostato il port forwarding di tali porte sul router principale.
La gestione remota del router principale (Linksys) funziona a meraviglia ma purtroppo non riesco a gestire i due Sitecom (nonostante il router principale li veda regolarmente e li riporti nelle tabelle ARP): dall'interno della LAN invece riesco a pingarli a entrare nei menù di configrazione via webinterface senza problemi.
Allora ho pensato che poichè non si trattava di una vera e propria gestione remota in quanto la richiesta di remote management non avviene dalla porta WAN dei router Sitecom ma da una delle 4 porte LAN (la porta WAN infatti è scollegata secondo quanto riportato nella guida di Harry) ho cambiato (alternativamente) il port forwarding del Linksys dalle porte 8081 e 8082 alla porta 80 (visto che dall'interno della LAN la gestione della webinteface avviene proprio su questa porta). Ma anche così nessun risultato. :muro:
Infine poichè il router Linksys può creare e gestire tunnel VPN, ho creato una Virtual Private Network con il software QuikVPN della Linksys: ma anche attraverso questa soluzione non riesco a entrare nei menù dei Sitecom dall'esterno. :muro:
Dove sbaglio?
Grazie fin d'ora.
Harry_Callahan
11-11-2009, 10:07
@Aiace74 scusa la domanda stupida:
se hai trasformato i router in semplici AP, quindi sono diventati trasparenti lavorando a Livello 2, a cosa ti serve entrare nei due apparati da remoto?
non fanno routing, lavorano da semplice access point
comunque, se vuoi risolvere devi cambiare la porta della webinterface del singolo AP(routers Sitecom), entrambi lavorano sulla porta 80, devi farli lavorare su una porta diversa(se permesso dal router)
ti chiedo di continuare altrove in quando sei OT
Ciao Harry, la necessità nasce dal fatto che la rete di cui ho scritto è di un collega che abita a 85Km da casa mia e ogni tanto mi chiama per cambiare qualche impostazione :( La gestione remota nasce dalla necessità di risparmiarmi 170km di strada.
Carciofone
11-11-2009, 18:34
Per caso sapete se la modalità Half Bridge corrisponde alla PPP IP Extension dei D-Link?
Harry_Callahan
11-11-2009, 21:55
Per caso sapete se la modalità Half Bridge corrisponde alla PPP IP Extension dei D-Link?
Ciao Carciofone, questa PPP IP Extension è presente sui router oppure i modelli solo modem? Tipo il 302T oppure il 320T?
edit: trovato questo in rete:
La funzione PPP IP Extension (Estensione IP PPP) è una caratteristica speciale utilizzata da alcuni provider. Non selezionare questa impostazione a meno che il provider di servizi non lo richieda esplicitamente. Se è necessario selezionarla, questa funzione supporta le seguenti condizioni:
* Ammette un solo computer sulla rete locale (LAN).
* L'indirizzo IP pubblico assegnato in remoto mediante il protocollo PPP/IPCP non è in realtà utilizzato sull'interfaccia WAN PPP. È invece inoltrato all'interfaccia LAN del computer tramite DHCP. È possibile collegare un solo sistema sulla rete LAN al sistema remoto, dato che il server DHCP all'interno del gateway ADSL dispone di un unico indirizzo IP da assegnare a un dispositivo LAN.
* NAPT e il firewall sono disattivati quando questa opzione è selezionata.
* Il gateway diviene il gateway predefinito e il server DNS per il computer mediante DHCP usando l'indirizzo IP dell'interfaccia LAN.
* Il gateway estende la sottorete IP del provider di servizi remoto al computer della rete LAN. Il computer diviene quindi un host appartenente alla stessa sottorete IP.
* Il gateway ADSL collega i pacchetti IP tra le porte di rete WAN e LAN a meno che il pacchetto non venga inviato all'indirizzo IP LAN del gateway
dunque sembrerebbe il classico comportamente dell'Half Bridge Mode
prova e facci sapere
ciao a tutti , ho letto la guida e la trovo molto interessante, nonchè tutto il forum che mi aiuta a risolvere molti problemi informatici.
avrei una domanda . ho preso un router con modem adsl e aP WiFi integrati con 4 porte eth 1 giga.
prima avevo un router con modem adsl intergrato e 4 porte eth 10/100.
posso usare il vecchio router per portare a 8 le porte cablate diponibile nella mia rete ? se si come ? devo solo attaccare un cavo da una porta all altra dei 2 router e togliere il dhcp al vecchio router come è scritto nella guida o devo fare altro ?
vorrei tenere sul router nuovo tutta la gestione di internet ,port forwarding , upnp etc etc e usare quello vecchio solo x usare 4 porte in piu sulla rete (anche se sono 100 mbit)
Harry_Callahan
14-11-2009, 13:04
@TheAle si, basta togliere il DHCP e diventa uno switch\AP
@TheAle si, basta togliere il DHCP e diventa uno switch\AP
ok , ma per quanto riguarda i parametri NAT , Firewall , DMZ devo settare qualcosa , disattivo queste funzioni sul router "secondario"? grazie
Harry_Callahan
14-11-2009, 15:03
ma per quanto riguarda i parametri NAT , Firewall , DMZ devo settare qualcosa
devi solo disattivare il DHCP, basta quello
devi solo disattivare il DHCP, basta quello
premetto che non sono un esperto di reti , grazie x la risposta .
quindi : io imposto un ip fisso al router secondario , e sul primario glieglo riservo.
se poi attacco qualcosa al router secondario , è il primario che "comanda" a livello di port forwarding , dhcp , etc ?
se sì perchè? io non dico da nessuna parte che è il router connesso a internet a gestire i pc client piuttosto che quello non connesso a internet.
Carciofone
14-11-2009, 15:41
Ciao Carciofone, questa PPP IP Extension è presente sui router oppure i modelli solo modem? Tipo il 302T oppure il 320T?
edit: trovato questo in rete:
La funzione PPP IP Extension (Estensione IP PPP) è una caratteristica speciale utilizzata da alcuni provider. Non selezionare questa impostazione a meno che il provider di servizi non lo richieda esplicitamente. Se è necessario selezionarla, questa funzione supporta le seguenti condizioni:
* Ammette un solo computer sulla rete locale (LAN).
* L'indirizzo IP pubblico assegnato in remoto mediante il protocollo PPP/IPCP non è in realtà utilizzato sull'interfaccia WAN PPP. È invece inoltrato all'interfaccia LAN del computer tramite DHCP. È possibile collegare un solo sistema sulla rete LAN al sistema remoto, dato che il server DHCP all'interno del gateway ADSL dispone di un unico indirizzo IP da assegnare a un dispositivo LAN.
* NAPT e il firewall sono disattivati quando questa opzione è selezionata.
* Il gateway diviene il gateway predefinito e il server DNS per il computer mediante DHCP usando l'indirizzo IP dell'interfaccia LAN.
* Il gateway estende la sottorete IP del provider di servizi remoto al computer della rete LAN. Il computer diviene quindi un host appartenente alla stessa sottorete IP.
* Il gateway ADSL collega i pacchetti IP tra le porte di rete WAN e LAN a meno che il pacchetto non venga inviato all'indirizzo IP LAN del gateway
dunque sembrerebbe il classico comportamente dell'Half Bridge Mode
prova e facci sapere
Dalla descrizione che dai effettivamente si tratta di qualcosa molto vicino all'Half Bridge mode così come lo prevedono i Billion:
L'indirizzo IP pubblico assegnato in remoto mediante il protocollo PPP/IPCP non è in realtà utilizzato sull'interfaccia WAN PPP. È invece inoltrato all'interfaccia LAN del computer tramite DHCP. È possibile collegare un solo sistema sulla rete LAN al sistema remoto, dato che il server DHCP all'interno del gateway ADSL dispone di un unico indirizzo IP da assegnare a un dispositivo LAN.
L'opzione compare nella serie 2640\2740B\R e sembrerebbe consentire al router di inoltrare sulla LAN ad un solo dispositivo (secondo router con porta WAN e quindi, immagino, settato con IP dinamico DHCP attivo) l'IP publico di connessione, indipendentemente dalla modalità di connessione adottata (PPPoE o PPPoA o altra).
Harry_Callahan
14-11-2009, 17:50
io imposto un ip fisso al router secondario , e sul primario glieglo riservo.
non ti seguo
se poi attacco qualcosa al router secondario , è il primario che "comanda" a livello di port forwarding , dhcp , etc ?
in breve se disattivi il DHCP al 2° router lavora a Livello 2, fa da semplice switch\AP, tutto il lavoro lo fa il 1° router
Carciofone
14-11-2009, 18:49
non ti seguo
in breve se disattivi il DHCP al 2° router lavora a Livello 2, fa da semplice switch\AP, tutto il lavoro lo fa il 1° router
Ecco per quelli che mi scrivono PM chiedendo a me che cosa vuol dire Harry_Callahan parlando di DHCP (a parte che suggerirei di chiederlo direttamente qua o a lui... :D ) lui si riferisce sempre al DHCP principale del secondo router, quello che assegna gli IP alla LAN e non all'opzione di connessione Dynamic IP Address DHCP che, tra l'altro, dovrebbero avere solo i router con porta WAN rj45 senza modem.
ciao ,
ho fisicamente provato e per ora funziona tutto (ora provo a vedere se vedo i pc tra loro ,sono attaccati su 2 router diversi ).
la mia rete prevede un dgn2000 con dhcp abilitato + modem adsl connesso a internet.
poi ho attaccato a una delle 4 porte eth del dgn una porta eth del dlink (che è anche lui un router/modem ma il modem è scollegato dalla presa del telefono) .
sul dlink ho disabilitato il dhcp . il dlink ha un indirizzo fisso con DG l'indirizzo del netgear . sul netgear ho riservato l ip address del dlink (una operazione in + non guasta certo anche se non indispensabile ma siccome ho il dhcp attivo sul netgear ho dovuto farlo )..
in sostanza i 2 router si vedono e i pc attaccati al dlink riescono a navigare (essi hanno nelle proprietà tcp/ip l'indirizzo fisso , non ho provato a mettere dhcp sui pc client).
non ho agito su altre proprietà . spero sia tutto ok e possa essere d'aiuto a qualcun altro.
Harry_Callahan
14-11-2009, 21:55
Ecco per quelli che mi scrivono PM chiedendo a me che cosa vuol dire Harry_Callahan parlando di DHCP (a parte che suggerirei di chiederlo direttamente qua o a lui... :D ) lui si riferisce sempre al DHCP principale del secondo router
esatto, eppure è scritto "sul 2° router":
Attenzione: chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)
Crusher88
18-11-2009, 07:04
"Per rientrare nella configurazione di tale prodotto dopo averlo spento oppure dopo aver spento il PC, è necessario forzare il TCP/IP in quanto il DHCP non entra più in gioco"
Scusate mi spiegate cosa significa? che dopo aver attivato il brdige, non potrò più accedere al modem tramite 192.168.1.1? E se è così, cosa si fa ad entrare ugualmente? non so cosa vuol dire forzare il tcp/ip.. se qualcuno può spiegarmi come fare csì poi posso fare la prova senza rischiare di non poter più configurare il modem
Harry_Callahan
18-11-2009, 07:50
E se è così, cosa si fa ad entrare ugualmente? non so cosa vuol dire forzare il tcp/ip..
collega un PC direttamente al modem e segui questa guida: http://www.puntoadsl.net/tcp.html
se tutto funziona correttamente lascia perdere, non c'è nessun motivo di rientrare nel modem
Crusher88
18-11-2009, 13:02
oppure posso fare un reset? giusto?
ho letto quella guida ma non ho capito molto bene.. cioè una volta che ho impostato
* Indirizzo IP: 10.0.0.1
* Subnet mask: 255.255.0.0
* Gateway predefinito: 10.0.0.138
Poi come faccio a ritornare al mio pannello di controllo del router da cui prima accedevo via webpage tramite 192.168.1.1?
Carciofone
18-11-2009, 13:25
Prima guardi nelle istruzioni del tuo modem ethernet o sull'etichetta sotto al modem che ip ha (dovrebbe essere 192.168.0.1, o 10.0.0.1) poi lo spegni e lo colleghi direttamente alla porta ethernet del pc impostata in dhcp. Lo riaccendi e accedi col browser alla sua pag di configurazione e vai ad aggiornare il firmware. Una volta completata l'oprazione lo spegni, lo stacchi e lo ricolleghi al router come prima.
Se lo resetti, logicamente lo devi riconfigurare perchè si connetta col router.
Crusher88
18-11-2009, 14:20
il mio router modem( è una soluzione provvisoria prima che mi arrivi l'hag di fastweb) è di tipo 192.168. ( zyxel 650 hw) e dovrei collegarlo al router ethernet alla sua porta wan. Quindi devo trasformare lo zyxel in modem pure.
Ho capito che devo settare o zyxel in modalità bridge: una volta fatto questo, se io scrivo 192.168.1.1 nn riuscirò più ad accedere come prima al mio zyxel giusto? Io dico quando lo zyxel è ancora direttamente collegato al computer.. ovvio che poi non ci posso accedere più quando lo ho staccato dal pc perchè al pc ci ho attaccato il mio router ethernet no modem.
Non so mi son spiegato male.. sorry se mi spiego male
Carciofone
18-11-2009, 17:20
Sul manuale ho visto che dovrebbe essere 192.168.1.1 quindi dovrai cambiarlo rispetto al router (ad es. mettendolo su 192.168.0.1), dovrai disattivare il wireless se non ti serve e poi lo configuri come è spiegato in prima pagg.
Crusher88
20-11-2009, 11:38
per cambiare l'indirizzo ip del mio router che deve diventare modem puro, ho letto quella guida ma postata qualche post su però mette indirizzi ip strani..
dalla schermata TCP/IP quali sono i valori che devo cambiare?
ad es se voglio fare ip 192.168.0.1 sul mio router che sta per diventare modem puro, cosa devo far? scrivo il nuovo ip su gateway predefinito?
Carciofone
20-11-2009, 11:43
beh, no, devi cercare l'apposita pagina di configurazione del router a seconda del modello e mettere lì il nuovo IP.
Crusher88
20-11-2009, 11:45
giuro che sto cercando da 1 ora e non la trovo :( possibile che non sia supportata questa funzione?
edited: forse ho trovato la pagina giusta
puoi dirmi come devo configurarla per non farla andare in conflitto con il wndr3700 che avrà ip di default 192.168.1.1 ?
http://img36.imageshack.us/img36/7715/router1n.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/router1n.jpg/)
Carciofone
20-11-2009, 13:04
Se sotto la parola server c'è disable seleziona quella e poi al posto di 192.168.1.33 metti 192.168.0.33 e al posto di 192.168.1.1 più sotto metti 192.168.0.1. Salva e riavvia. Dovrebbe bastare quello e per accedere di nuovo al modem dovrai usare 192.168.0.1
Crusher88
20-11-2009, 14:41
ho provato a fare come mi hai detto tu.. ma appena ho provato a fare qualcosa dopo aver messo in bridge, non son più riuscito ad accedere al router.. e non potevo neanche più connettermi ad internet.. ho montato a cascata l'altro router a cascata e sembra funzionare visto che scrivo sul forum lol
comunque ho lasciato il wifi dello zyxel attivato e ho bisogno assolutamente di riaccederci per disabilitarlo e non crearmi interferenze..
hai idea di come poterci riuscire??? devo rientrare nel menù dello zyxel! quella guida che mi ha postato l'owner del thread non fa al caso mio..
Carciofone
20-11-2009, 15:04
Se lo trasformi in modem puro non ci accedi più: per farlo devi sempre staccarli e collegarlo direttamente al pc usando l'ip nuovo che hai messo. Serve apposta per trasformare uno dei due in una propaggine "stupida" dell'altro, un suo pezzo che solo si collega e passa i dati al "vero " router.
Crusher88
20-11-2009, 16:47
ho risolto thx :)
Crusher88
21-11-2009, 07:06
risolto :)
Ciao :) ,
complimenti per l'utilissima guida.
Ieri ho comprato il linksys wrt320n e l'ho collegato al trust MD4050 con firmware billion. Avendo tiscali ho settato il modem in halfbridge e disattivato nat e firewall, sul linksys ho messo DHCP, come da secondo esempio.
Il modem fornisce l'ip che mi da tiscali al router e tutto funziona bene, dopo qualche ora, però, internet non funziona più e per ripristinare la connessione devo andare nella pagina "stato" del wrt e selezionare "rinnovo indirizzo ip".
Penso che sia un problema dovuto a qualche settaggio visto che la luce di connessione del modem è attiva non credo si sia disconnesso.Spero di essermi spiegato correttamente e che possiate aiutarmi.
:help: Grazie, :help:
Harry_Callahan
27-11-2009, 12:15
dopo qualche ora, però, internet non funziona più e per ripristinare la connessione devo andare nella pagina "stato" del wrt e selezionare "rinnovo indirizzo ip".
Penso che sia un problema dovuto a qualche settaggio visto che la luce di connessione del modem è attiva non credo si sia disconnesso.Spero di essermi spiegato correttamente e che possiate aiutarmi.
:help: Grazie, :help:
segnati l'IP assegnato alla WAN. quando si manifesta il disservizio fai il rinnovo e dicci se l'IP è cambiato
questo controllo è fondamentale per capire se il problema è di ISP oppure di apparati
topolins
28-11-2009, 07:27
Ciao :)
ho un router wireless installato netgear N 300 ho 1 pc collegato via cavo 1 playstation 3 via wifi 1 notebook collegato wi fi (ha anche la connessione N), la distanza fra ps3 e router è poca ma il segnale sulla play è basso 30%-40%:cry: al contrario di quello sul notebook è eccellente :) (posizionati nello stesso posto) volevo sapere :rolleyes: se era possibile collegare il router netagear con un altro router us robotics 9108 via wifi è e poi il 9108 via ethernet alla play?
Se avevo un effettivo miglioramento nel collegamento con la ps3 ?:mc:
Se collegassi il router netgear N 300 con un altro router identico al posto del 9108 potrei avere un collegamento migliore utilizzando il Wi fi N??
Se posso collegare i 2 router come faccio??
Grazie
Ciao
Premesso che se sono nella stessa posizione il problema è nella PS3, ma la PS3 riesci ad usarla?
Se riesci ad usarla (anche se il segnale è al 40%) non serve nulla.
topolins
28-11-2009, 09:13
ho messo il notebook nella stessa posizione appunto per vedere dov'era il problema.
Forse la scheda wifi della ps3 non è il massimo.
la ps3 in wifi funziona ma alcune volte quando prova a connettersi a internet non ci riesce!!
Bisognerebbe verificare se la mancata connessione della PS3 è dovuta alla mancanza di segnale o a problemi di connessione (es. WPA o impostazioni del firewall del modem).
LA protezione è WPA o WPA2? La PS3 è in NAT2?
topolins
28-11-2009, 12:09
La ps3 è configurata bene perchè ad esempio questa mattina il segnale stranamente era al 50% e ho giocato on line a call of duty 6 !
il segnale oscilla a volte 27% a volte 40% a volte 50%-
segnati l'IP assegnato alla WAN. quando si manifesta il disservizio fai il rinnovo e dicci se l'IP è cambiato
questo controllo è fondamentale per capire se il problema è di ISP oppure di apparati
Fino ad ora il problema non si è più ripresentato :confused: , strano perché all'inizio era successo 2 o 3 volte, comunque molte grazie, terrò presente il consiglio e nel caso vi farò sapere.
Harry_Callahan
28-11-2009, 23:32
Fino ad ora il problema non si è più ripresentato :confused: , strano perché all'inizio era successo 2 o 3 volte, comunque molte grazie, terrò presente il consiglio e nel caso vi farò sapere.
ok
ti ho fatto questo domanda per un motivo molto molto importante:
se l'IP non cambiava vuole dire che il problema era sul Linksys, probabilmente per qualche strano motivo andava giù la configurazione della porta WAN. Si poteva provare un aggiornamento firmware
se l'IP cambiava vuol dire cadeva la portante al modem e cambiava il WAN IP, oppure cadeva solo il PPP per qualche strano motivo di rete e il Linksys non ci stava dietro a questi cambi IP, in questo caso o si risolveva il problema lato ISP(nel limite del possibile) oppure bisognava ricontrollare firmware e configurazioni di entrambi gli apparati
Negli ultimi due giorni il problema è ritornato e si verifica abbastanza frequentemente. :rolleyes:
Il bello è che apro una pagina ed è tutto ok, poi clicco su un link e sparisce la connessione, cioè un secondo funziona e un secondo dopo non più.:confused:
Per ripristinare la connessione vado nella pagina Stato del Linksys e clicco prima su Rilascio Indirizzo IP e poi su Rinnovo Indirizzo IP e l'indirizzo ip ed il gateway predefinito cambiano.
E' normale poi che tra gateway predefinito e ip cambi l'ultima cifra tipo:
Indirizzo IP Internet: 78.12.45.50
Gateway predefinito: 78.12.45.49
???
A questo punto non so se dipende da Tiscali che mi disconnette o dal modem, che ritengo più probabile.
Grazie a tutti.
Harry_Callahan
06-12-2009, 08:41
A questo punto non so se dipende da Tiscali che mi disconnette o dal modem, che ritengo più probabile.
quindi non hai seguito il mio consiglio...perchè non ti sei segnati i dati???
Scusa forse non mi sono spiegato bene: l'ip di prima non l'ho segnato e adesso non lo ricordo ma sono sicuro che è cambiato quando ho cliccato su rinnovo. Comunque adesso ho copiato l'ip attuale e la prossima volta che succede copio anche quello nuovo e li posto.
Grazie.
EDIT
Ecco è successo di nuovo.
Prima:
http://img188.imageshack.us/img188/4223/immaginerm.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/immaginerm.jpg/)
Dopo:
http://img13.imageshack.us/img13/7037/immagine2hc.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/immagine2hc.jpg/)
Harry_Callahan
06-12-2009, 10:25
@rendilo
vedi, l'IP cambia, questo vuol dire che perdi la portante oppure cade il PPP per qualche strano motivo
essondoci questi cambi di IP, il Linksys non ci sta dietro, cioè non rinnova l'IP WAN e sei costretto tu a farlo manualmente
ora devi capire perchè il modem cambia in continuazione l'IP:
è il modem che lavora male?
perdi la portante per un problema Tiscali? Oppure la perdi per un problema di impianto telefonico?
Chiama Tiscali e spiega questa situazione, cioè devi dire che il modem cambia in continuazione il WAN IP, quindi sembra cadere la portante oppure la connessione PPP
Grazie 1000,
proverò con un altro modem e se il problema persiste chiamo tiscali.
Se ci saranno aggiornamenti vi farò sapere.
:)
Harry_Callahan
06-12-2009, 10:30
Grazie 1000,
proverò con un altro modem e se il problema persiste chiamo tiscali.
Se ci saranno aggiornamenti vi farò sapere.
:)
esatto, metti sotto un altro modem e segnati il WAN IP
se cambia dipende da Tiscali\impianto telefonico, altrimenti bisogna rivedere qualcosa sul Trust
se il problema è il Trust ti chiedo di continuare nel thread dedicato, si può lavorare sulla modulazione e roba del genere
Ciao a tutti.
é possile realizzare la guida in prima pagina con i suindicati dispositivi?
Se sì è possibile collegarci 2 portatili in wireless a una distanza di 25 metri (unica abitazione) dove il segnale è minimo?
Il modem alice è il 302 T. grazie
Harry_Callahan
08-12-2009, 16:44
Ciao a tutti.
é possile realizzare la guida in prima pagina con i suindicati dispositivi?
si, la guida va bene per gli apparati in questione
è possibile collegarci 2 portatili in wireless a una distanza di 25 metri (unica abitazione) dove il segnale è minimo?
impossibile saperlo a priori in quanto non sappiamo gli ostacoli tra router e PC
c'è solo una cosa da fare: provare
si, la guida va bene per gli apparati in questione
impossibile saperlo a priori in quanto non sappiamo gli ostacoli tra router e PC
c'è solo una cosa da fare: provare
di quale ostacoli parli, non capisco?
prima cmq di provare con i dispositivi indicati, adesso con un altro moem/router robotics ho questi parametri per la parte wan ppo.JPG (http://wikisend.com/download/477680/ppo.JPG) credi si possa ancora fare con il 302 T e linksys?
scusate, secondo voi è possibile usare uno zyxel p660 hwd1 come modem (e per attacarci un telefono voip) e collegarci un router ( un netgear wndr3700)per collegarci i pc e usare i wifi?
Harry_Callahan
09-12-2009, 09:52
scusate, secondo voi è possibile usare uno zyxel p660 hwd1 come modem (e per attacarci un telefono voip) e collegarci un router ( un netgear wndr3700)per collegarci i pc e usare i wifi?
probabilmente si
nel senso, con lo ZyXEL in bridge devi settare il telefono VoIP come client PPPoE, cioè deve lanciare lui una connessione PPP, alcuni telefoni VoIP hanno il client PPP
il Netgear dovrebbe essere un router WAN, quindi segui la guida consigliata
tutto questo ISP permettendo, cioè il provider deve supportare il PPPoE e anche lo ZyXEL deve permettere più connessione in bridge mode
vai una prova
Putroppo non posso fare prove perchè il netgear lo devo ancora prendere.....il discorso del ppop dipende dal provider, quindi da alice 7 mb
si, la guida va bene per gli apparati in questione
impossibile saperlo a priori in quanto non sappiamo gli ostacoli tra router e PC
c'è solo una cosa da fare: provare
scusami tanto ma rileggendo le prime pagine della guida non ho ancora capito l'utilità di questa.
Mi spiego ho letto alcuni utenti che hanno solo modem adsl e x seguire la guida hanno comprato un router per collegarcelo, ma non fanno prima a comprare un modem router?
Quindi ritorno alla riflessione di prima a cosa serve questa guida?
Mi sono incartato da solo leggendo le prime 20 pagine o non ho capito proprio.
Chiariscimi le idee, perchè adesso sono confuso!
Non ho capito se stai scherzando o stai dicendo sul serio.
La guida si chiama "Collegamento in cascata di due router" e serve ad utilizzare un secondo router come access point (non utilizzando la parte ADSl del secondo router).
no,no è che proprio non ho capito.
Una volta messi in collegamento quindi il secondo router che come dici diventa AP lo posso spostare dal primo e metterlo dove serve?
e allora nel mio caso:
Ciao a tutti.
é possile realizzare la guida in prima pagina con i suindicati dispositivi?
Se sì è possibile collegarci 2 portatili in wireless a una distanza di 25 metri (unica abitazione) dove il segnale è minimo?
Il modem alice è il 302 T. grazie
il linksys diventa AP giusto?
ma dico uno non fa prima a comprarsi un modem/router e un AP?
Scusami ma sto cercando di chiarirmi le idee xchè se non te ne sei accorto è da qualche settimana che mi cimento con questi argomenti....e poi allora a che servono i forum per imparare no?
Harry_Callahan
10-12-2009, 08:22
@quiet la guida nasce per le persone che possiedono un router con porta WAN(cioè router senza modem interno) e necessitano di utilizzare tale router su una linea ADSL. In breve: il router WAN non avendo il modem necessita di un altro apparato che faccia da modem, per questo motivo basta collegare al router WAN un modem puro settato in bridge(oppure un router ADSL settato in pure bridge mode) se l'ISP lavora in PPPoE, oppure in PPPoA half-bridge per gli ISP che supportano solo il PPPoA
inoltre, c'è un suggerimento su come sfruttare un router wireless come semplice Access Point(guida in rosso)
ora in base al materiale che possiedi, l'ISP e le tue esigenze, vedi se una delle guide può esserti utile
In breve: il router WAN non avendo il modem necessita di un altro apparato che faccia da modem, per questo motivo basta collegare al router WAN un modem puro settato in bridge
ed è proprio in questo passaggio che mi blocco, se ho solo un router con porta wan e per collegarmi a internet ho bisogno di un modem per collegarmi a internet e devo comprarlo i soldi li spendo allora per comprare direttamente un modem/router wireless:confused: come vedi ho ancora dubbi.
Ora per l'altra parte della tua spiegazione ho a disposizione modem 320 T e router wireless Linksys con porta wan, ora per il mio ragionamento se collego semplicemente modem e linksys con un cavo non vado comunque in internet senza seguire la tua guida??
Abbi pazienza ma sto cercando di capire e imparare qualcosa. grazie
marcy1987
10-12-2009, 14:27
ed è proprio in questo passaggio che mi blocco, se ho solo un router con porta wan e per collegarmi a internet ho bisogno di un modem per collegarmi a internet e devo comprarlo i soldi li spendo allora per comprare direttamente un modem/router wireless:confused: come vedi ho ancora dubbi.
Ora per l'altra parte della tua spiegazione ho a disposizione modem 320 T e router wireless Linksys con porta wan, ora per il mio ragionamento se collego semplicemente modem e linksys con un cavo non vado comunque in internet senza seguire la tua guida??
Abbi pazienza ma sto cercando di capire e imparare qualcosa. grazie
aggiungo una piccola cosa:
i dispositivi tutto-integrato spesso e volentieri sono prodotti medi o peggio ancora mediocri. E se sono buoni, costano un occhio della testa. Ci sono invece in commercio OTTIMI router che purtroppo non integrano il modem.
aggiungo una piccola cosa:
i dispositivi tutto-integrato spesso e volentieri sono prodotti medi o peggio ancora mediocri. E se sono buoni, costano un occhio della testa. Ci sono invece in commercio OTTIMI router che purtroppo non integrano il modem.
Ora per l'altra parte della tua spiegazione ho a disposizione modem 320 T e router wireless Linksys con porta wan, ora per il mio ragionamento se collego semplicemente modem e linksys con un cavo non vado comunque in internet senza seguire la tua guida??
mi rispondi su questo?
Per quello che dici il tuo ragionamento fila.
marcy1987
10-12-2009, 16:58
mi rispondi su questo?
Per quello che dici il tuo ragionamento fila.
credo funzioni lo stesso, piuttosto la guida è su come collegare 2 ROUTER insieme.
Il 320T è molto nominato perchè (da quel che so) è un ottimo modem, ma facilmente trasformabile in router (operazione che hanno fatto in moltissimi :D)
credo funzioni lo stesso, piuttosto la guida è su come collegare 2 ROUTER insieme.
Il 320T è molto nominato perchè (da quel che so) è un ottimo modem, ma facilmente trasformabile in router (operazione che hanno fatto in moltissimi )
credi?
il secondo punto, non ho capito!!
marcy1987
10-12-2009, 17:23
credi?
il secondo punto, non ho capito!!
il 320T nasce come MODEM, ma è possibile, tramite un firmware modificato, farlo lavorare come ROUTER
interessante! mio fratello lo dovrebbe ancora avere questo vecchio modello.
O.T
Ma dove trovo il firmware? grazie
WarioDoors
19-12-2009, 13:02
ciao a tutti, io ho 2 dlink dsl-2640b, uno attaccato a internet e tutto e l'altro inutilizzato, adesso vorrei attacare ad uno la mia xbox 360, e visto che la console è in cantina vorrei usare il WIFI del modem che ho collegato ad internet e trasformare il secondo in un acces point ma tramite WIFI non eternet (cioè il dlink inutilizzato dovrebbe diventare una specie di chiavetta wifi per 360) è possibile? come faccio?
ragazzi scusate ma non sono riuscito a leggere tutte le 60 pagine, quindi se giá lo avete detto perdonatemi.
Ho un contratto con alice business e quindi router in comodato praticamente impossibile da configurare, per intenderci é lo smart gate pirelli (versione business quindi con smart card), secondo voi posso utilizzare in cascada questo (http://www.dlink.com/products/?pid=316) router d-link? Oppure se potreste consigliarmi un apparecchio che mi permetta di condividere la connessione wi-fi compatibile con l'ip statico di Alice.
Se devo per forza sciegliere un AP potreste indicarmene uno abbastanza economico?
Grazie anticipatamente
Harry_Callahan
19-12-2009, 16:08
ciao a tutti, io ho 2 dlink dsl-2640b, uno attaccato a internet e tutto e l'altro inutilizzato, adesso vorrei attacare ad uno la mia xbox 360, e visto che la console è in cantina vorrei usare il WIFI del modem che ho collegato ad internet e trasformare il secondo in un acces point ma tramite WIFI non eternet (cioè il dlink inutilizzato dovrebbe diventare una specie di chiavetta wifi per 360) è possibile? come faccio?
vediamo se ho capito:
vuoi collegare un un 2640b all'XBox per farlo comunicare via wireless con l'altro 2640b che risulta collegato alla presa telefonica?
Ho capito bene? Si? Non è possibile, ti serve un Access Point in modalità client
Harry_Callahan
19-12-2009, 16:10
ragazzi scusate ma non sono riuscito a leggere tutte le 60 pagine, quindi se giá lo avete detto perdonatemi.
Ho un contratto con alice business e quindi router in comodato praticamente impossibile da configurare, per intenderci é lo smart gate pirelli (versione business quindi con smart card), secondo voi posso utilizzare in cascada questo (http://www.dlink.com/products/?pid=316) router d-link? Oppure se potreste consigliarmi un apparecchio che mi permetta di condividere la connessione wi-fi compatibile con l'ip statico di Alice.
Se devo per forza sciegliere un AP potreste indicarmene uno abbastanza economico?
Grazie anticipatamente
in prima pagine viene indicato guida per ISP con PPP, non con IP Statico
Spiega invece perchè vuoi utilizzare l'altro router
WarioDoors
19-12-2009, 18:05
vediamo se ho capito:
vuoi collegare un un 2640b all'XBox per farlo comunicare via wireless con l'altro 2640b che risulta collegato alla presa telefonica?
Ho capito bene? Si? Non è possibile, ti serve un Access Point in modalità client
si capito benissimo:) , quindi il 2640b non si può mettere solo come access point, nel senso cambiando le impostazioni del route, tipo so metterlo come solo modem ma farlo diventarte un AP è impossibile giusto?
Harry_Callahan
19-12-2009, 19:03
impossibile giusto?
giusto, non è possibile trasformarlo in client
devi prendere l'adattatore wireless per console oppure un AP in modalità client
in prima pagine viene indicato guida per ISP con PPP, non con IP Statico
Spiega invece perchè vuoi utilizzare l'altro router
Si in effetti avevo dimenticato di dire che il router mi serviva solo per condividere la connessione wi-fi. Dato che non posso applicare la guida avendo ip-statico come posso fare per installare una wi-fi in casa?
Harry_Callahan
20-12-2009, 15:24
Si in effetti avevo dimenticato di dire che il router mi serviva solo per condividere la connessione wi-fi. Dato che non posso applicare la guida avendo ip-statico come posso fare per installare una wi-fi in casa?
disattivata il DHCP al 2° router e collegalo al router Telecon da porta LAN a porta LAN, attenzione porta LAN del 2° router e non quella WAN (avviso in rosso nella prima pagina)
disattivata il DHCP al 2° router e collegalo al router Telecon da porta LAN a porta LAN, attenzione porta LAN del 2° router e non quella WAN (avviso in rosso nella prima pagina)
Grazie mille, un ultima cosa posso collegare il router wi-fi a valle di uno switch?
router/modem---->switch___>vari pc in rete + hd di rete
\__>router wi-fi con DCHP disabilitato
e soprattutto la condivisione del hd di rete sulla rete wi-fi é possibile?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.