View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K-VM - MicroATX - Intel G33
Asus P5K-VM
http://www.asus.it/999/images/products/1690/1690_l.jpg
Asus Italia: http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=542&l4=0&model=1690&modelmenu=1
Asus Global: http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=542&l4=0&model=1690&modelmenu=1
Caratteristiche:
* Processor LGA775 socket for Intel® Core™2 Quad / Core™2 Extreme / Core™2 Duo / Pentium® Extreme / Pentium® D / Pentium® 4 Processors
- Compatible with Intel® 05B/05A/06 processors
- Support Intel® next generation 45nm Multi-Core CPU
* Chipset INTEL G33/ICH9 with Intel® Fast Memory Access Technology
* FSB 1333 / 1066 / 800 MHz
* 4 X DIMM, max 8gb, Memory Dual Channel DDR2 1066*/800 / 667 MHz
* Intel® Graphics Media Accelerator 3100 integrated
- Maximum shared memory of 256 MB
- Supports Microsoft® DirectX® 9, OpenGL® 1.5, Pixel Shader 2.0
* Slots: 1 X PCI-E x16, 1 X PCI-E x4, 2 X PCI
* IDE 2 X UDMA133
* 4 X SATA 3,0 Go/s with Intel Matrix RAID
* 2 X IEEE 1394a
* 12 x USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6ports at back panel)
* LAN 1 X Gigabit PCI-E featuring AI NET2
* Realtek ALC 883, 8-channel High-Definition Audio CODEC
- Support Jack-Sensing, Enumeration, Multi-streaming
- Coaxial S/PDIF out ports at back I/O
- ASUS Noise Filter
ASUS AI Lifestyle Features:
- AP Trigger
- ASUS AI Gear2
- ASUS AI Nap
- ASUS Q-Fan
- ASUS Crystal Sound:
- ASUS Noise Filter
- ASUS Q-Connector
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2
Overclock:
- ASUS Super Memspeed Technology
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.0125V increment
- SFS (Stepless Frequency Selection)
- FSB tuning from 200MHz up to 800MHz at 1MHz increment
- Memory tunning from 667MHz up to 1333MHz for DDR2
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to 150MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Connessioni esterne:
1 x PS/2 Keyboard
1 x Parallel port
1 x S/PDIF Out (Coaxial)
1 x IEEE1394a
1 x RJ45 port
6x USB 2.0/1.1
8-channel Audio I/O
Connettori interni:
3 x USB connectors support additional 6 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
1 x COM connector
4 x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
1 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
1 x IEEE1394a connector
Front panel audio connector
1 x S/PDIF Out Header
Chassis Intrusion connector
1 x AP Trigger connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
1 x 4-pin ATX 12V Power connector
System Panel(Q-Connector)
Confezione:
UltraDMA 133/100/66 cable
FDD cable
2x Serial ATA cables
1 x 2-port Serial ATA power cable
I/O Shield
User's manual
3 in 1 Q-connector
Link utili:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=149080
http://www.hardforum.com/showthread.php?p=1031427138
comparativa schede m-atx con g33:
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3111
Gran mobo e ottimo topic iscritto !! :)
:sofico: azz..mobo molto promettente, pensavo di prendere una 4core-1333 full hd, ma vedendo le prime review di questa ci ripenso subito...500 di fsb per una matx:eekk:
unico possibile neo, se così si può dire, la frequenza delle ram è possibile sceglierla solo su valori predeterminati(667-800-889:p -1066)
comunque iscrittissimo:)
Anche io ero per Full HD ma sinceramente ha un pò troppe cose che non mi convincono, questa Asus è parecchio avanti... :stordita:
:sofico: azz..mobo molto promettente, pensavo di prendere una 4core-1333 full hd, ma vedendo le prime review di questa ci ripenso subito...500 di fsb per una matx:eekk:
unico possibile neo, se così si può dire, la frequenza delle ram è possibile sceglierla solo su valori predeterminati(667-800-889:p -1066)
comunque iscrittissimo:)
la ram è impostabile con le frequenze standard oppure con i divisori 1:1/1:2/1:3/1:4, a seconda del fsb.
con altre schede si può impostare la frequenza esatta al mhz?
ora cerco dei bios modded :)
Nichols79
15-09-2007, 00:51
Scusate la mia domanda da ignorantone...
la scheda video integrata rispetto a quelle integrate in altre schede madri, come si comporta?
Ad esempio, un gioco vecchio come Doom3, ma pesante per i tempi in cui è uscito, partirebbe? e se si, con le impostazioni della qualità al minimo, fino a che risoluzione sarebbe giocabile?
Anche io ero per Full HD ma sinceramente ha un pò troppe cose che non mi convincono, questa Asus è parecchio avanti... :stordita:
idem :)
sembra veramente ottima !!!
il prezzo a differenza della full-hd pero' è molto superiore e si aggira oltre i 100€..
se qualcuno ha qualche indicazione di un prezzo migliore e potesse darne qualche indicazione non sarebbe male:D ;)
nelle specifiche prese dal link asus leggo:
Per ottenere il massimo della performance, ASUS ha lavorato per infrangere i limiti del rapporto fra FSB e DRAM utilizzando la Tacnologia Super Memspeed - l´innovativa tecnologia che permette un overclock preciso ed accurato per garantire il vero potenziale racchiuso nelle memorie DDR3.
ma questa mobo non gestisce le ram ddr3 o sbaglio :confused: :confused: :confused:
nelle specifiche prese dal link asus leggo:
Per ottenere il massimo della performance, ASUS ha lavorato per infrangere i limiti del rapporto fra FSB e DRAM utilizzando la Tacnologia Super Memspeed - l´innovativa tecnologia che permette un overclock preciso ed accurato per garantire il vero potenziale racchiuso nelle memorie DDR3.
ma questa mobo non gestisce le ram ddr3 o sbaglio :confused: :confused: :confused:
DDR 3 ? :confused:
No è un errore, supporta le DDR 2 e basta :p
il chipset le supporta, ma la mobo no.
asus ha messo quella scritta uguale per tutte le mobo :p
per il prezzo: il minore che trovo è 107€
credo che spendere 30-40 € a differenza della full-hd e della GA-G31MX-S2 rivali della asus possa in realtà valerne pienamente la pena.
questa mobo è nettamente migliore in tutto e per tutto rispetto alle altre 2 ed alla fine io sono ormai orientato ad acquistarla al + presto:)
Nichols79
19-09-2007, 11:22
Scusate la mia domanda da ignorantone...
la scheda video integrata rispetto a quelle integrate in altre schede madri, come si comporta?
Ad esempio, un gioco vecchio come Doom3, ma pesante per i tempi in cui è uscito, partirebbe? e se si, con le impostazioni della qualità al minimo, fino a che risoluzione sarebbe giocabile?
L'ho ordinata anche io, vorrà dire che a breve avrò una risposta...
trentemoller
25-09-2007, 12:37
vorrei prendere questa mobo, è buona per l'overclock? :)
si, è ottima per oc, naturalmente il bios non ha tutte le opzioni delle mobo atx, ma tra le m-atx è la migliore ;)
trentemoller
26-09-2007, 13:54
si, è ottima per oc, naturalmente il bios non ha tutte le opzioni delle mobo atx, ma tra le m-atx è la migliore ;)
vabbè tanto io non sono un esperto basta che posso aumentare gli fsb e son contento :D mi è arrivata proprio ora :)
EDIT: ho letto ora che ha anche il supporto nativo per i nuovi Penryn, ho fatto un buon acquisto :)
si, è ottima per oc, naturalmente il bios non ha tutte le opzioni delle mobo atx, ma tra le m-atx è la migliore ;)
tra le cose più necessarie e importanti per fare oc mi pare non manchi nulla o sbaglio..:) ;)
trentemoller
26-09-2007, 20:01
mi serve un aiuto urgente, sto montanto la mobo ma quando accendo il pc non si accende lo schermo come se non ci fosse segnale ho provato anche varie schede video ma sempre uguale.. sapete che cosa puà essere?
Nichols79
26-09-2007, 21:12
mi serve un aiuto urgente, sto montanto la mobo ma quando accendo il pc non si accende lo schermo come se non ci fosse segnale ho provato anche varie schede video ma sempre uguale.. sapete che cosa puà essere?
Hai disabilitato dal BIOS la scheda video integrata?
innovatore
26-09-2007, 21:33
ma questa scheda ha il controller RAID?
leggo intel matrix raid
quindi è compreso raid 0,1,0+1 e soprattutto il RAID 5 ?
chi me lo conferma ?
sul sito non ci sono notazioni esplicite riguardante la cosa.
mi serve un aiuto urgente, sto montanto la mobo ma quando accendo il pc non si accende lo schermo come se non ci fosse segnale ho provato anche varie schede video ma sempre uguale.. sapete che cosa puà essere?
senti qualche bip?
hai provato collegando il monitor alla scheda integrata?
ma questa scheda ha il controller RAID?
leggo intel matrix raid
quindi è compreso raid 0,1,0+1 e soprattutto il RAID 5 ?
chi me lo conferma ?
sul sito non ci sono notazioni esplicite riguardante la cosa.
trovi tutte le info qua:
http://www.intel.com/design/chipsets/matrixstorage_sb.htm
il raid 5 è tra quelli supportati
ARTISTONE
27-09-2007, 09:00
Help!!!
Appena presa ma non riesco a trovare i driver per l'installazione del HDD Seagate SATA (barracuda 7200-10) sigh!
Ho cercato il Make disk o il tx setup om dentro al cd della scheda madre ma nulla.
Insomma i driver del seagate non ci sono ne sul sito seagate ne su quello della scheda madre asus....
Potreste aiutarmi grazie
di solito asus rende il cd fornito con la mobo bootable, quindi menti il boot da cd e poi ci sarà un menu per creare i dischetti per i driver da caricare durante l'installazione di winzozz:D
ARTISTONE
27-09-2007, 09:26
di solito asus rende il cd fornito con la mobo bootable, quindi menti il boot da cd e poi ci sarà un menu per creare i dischetti per i driver da caricare durante l'installazione di winzozz:D
Ma che io sappia la configurazione dovrebbe partire con il cd del sistema operativo (ES. Window XP...) che poi chiederà dove installarsi e a quel punto si dovrà dare il comando F6 per caricare i drive della periferica SATA che il sistema riconoscerà come SCSI.... a quel punto dovremmo avere il floppy con i driver del HD....ed io questi driver non li trovo da nessuna parte... sicuramente non soò dove cercare .... Help
ARTISTONE
27-09-2007, 09:49
di solito asus rende il cd fornito con la mobo bootable, quindi menti il boot da cd e poi ci sarà un menu per creare i dischetti per i driver da caricare durante l'installazione di winzozz:D
Quindi, se ho capito bene, prima di inserire il cd con windzoz dovrei inserire quello relativo alla scheda madre che in automatico mi darà la possibilità di creare il floppy????????????
Se così sarebbe comodo così non mi scervello per trovare in quale cartella sono nascosti....
:mbe: :mbe: :mbe:
????????????????????????????????
ARTISTONE
27-09-2007, 13:14
...Quindi?? ho detto bene??
Dovrebbe essere come dici poichè nel dischetto della Scheda madre (P5K VM)non ci sono driver per sata..... o almeno non li trovo.. e quindi la possibilità di creare un floppy
:mc: :mc: :mc:
mi domandavo che differenze ci sono tra la P5K-VM e la P5KPL-VM g31.
anche la g31 se non erro ha il rapporto 1:1 o sbaglio...
trentemoller
27-09-2007, 15:01
senti qualche bip?
hai provato collegando il monitor alla scheda integrata?
si era quello grazie :)
per l'installazione di win xp, la p5k-vm non chiede driver! :D
sono rimasto piacevolmente sorpreso di questo ;)
credo che usi una specie di modalità compatibile per far vedere gli hd sata a windows.
trentemoller
27-09-2007, 17:43
stavo cercando nel manuale il modo per resettare il bios, ma l'unica cosa che ho trovato è per resettare RTC l'orologio.. ho fatto una prova cmq e mi ha anche resettato il bios :confused: era quello che volevo però perchè non scrivere che resetta anche il bios oltre l'ora?
per l'installazione di win xp, la p5k-vm non chiede driver! :D
sono rimasto piacevolmente sorpreso di questo ;)
credo che usi una specie di modalità compatibile per far vedere gli hd sata a windows.
si i sata vengono visti come ide, i driver sono strettamente necessari solo in caso di raid:D in ogni modo, anche se dopo win vedrà i dischi come periferiche hot-plug io preferisco mettere i driver anche per quelli:D
innovatore
28-09-2007, 00:14
trovi tutte le info qua:
http://www.intel.com/design/chipsets/matrixstorage_sb.htm
il raid 5 è tra quelli supportati
si ho visto che sono supportati anche nel chipset p35 c'è il supporto .Ma è anche implementato?
In giro trovo solo specifiche che si riferiscono a raid 0 e 1.
e sul sito dell'asus non specifica la situazione raid per questa scheda mentre lo fa con altre.
c'è qualche link ufficiale ke indica il supporto al raid 5 proprio per la scheda?
grazie ciao
trentemoller
28-09-2007, 00:17
qualcuno ha avuto problemi di audio con questa mobo? non mi riconosce l'audio integrato e ho anche insallato i driver :confused: help me :)
si ho visto che sono supportati anche nel chipset p35 c'è il supporto .Ma è anche implementato?
In giro trovo solo specifiche che si riferiscono a raid 0 e 1.
e sul sito dell'asus non specifica la situazione raid per questa scheda mentre lo fa con altre.
c'è qualche link ufficiale ke indica il supporto al raid 5 proprio per la scheda?
grazie ciao
prova a chiedere sui 2 forum che trovi nel post di apertura
qualcuno ha avuto problemi di audio con questa mobo? non mi riconosce l'audio integrato e ho anche insallato i driver help me
no nessun problema. nella gestione hardware vedi le periferiche audio col punto di domanda?
hai provato a reinstallare windows?
forse vi devo dare una brutta notizia, ma secondo me questa mobo supporta il raid 0 e 1 solo jimicron (o come si chiama) fra una hdd interno e quello esata:D perchè solitamente i chipset intel che supportano il raid (per bene) sono denominati con una r in fonda, ad esempio ich7r e quindi ich9r mentre questa mobo ha solo ich9:(
è uscita la comparativa tra le schede m-atx con g33!
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3111
è uscita la comparativa tra le schede m-atx con g33!
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3111
ovviamente la asus è superiore a tutte le altre e mi sembra sia l'unica ad avere sempre cmq un rapporto di 1:1.
con l'occasione volevo chiedere se con l'utility asus windows si possono modificare la frequenza di fsb e le altre varie regolazioni invece che farlo da bios.;)
trentemoller
04-10-2007, 18:49
mi serve un aiutino? prima di fare l'OC avevo la ventola che aumentava di velocità asseconda dell'uso della CPU, ora ho portato il processore a 2,94 però è scomparsa questa cosa della ventola, non dovrebbe essere QFAN nel bios? ho provato sia silent che optimal che permormance, tutti i modi ma la velocità rimane quella!
forse perchè con quell'oc necessita di essere sempre al massimo? ;)
Per i possessori di questa scheda,avrei una domanda:
Fino a quanto posso scendere con il voltaggio della CPU da Bios?
Grazie:)
Com'e' il prezzo di questa scheda rispetto a quello della p5k liscia?
a quanto ho capito la differenza è solo nel fatto che questa è MicroAtx...
Posso usarla in un case ATX standard, oppure mi conviene aspettare e prendere una P5K (per ora non è disponibile) o una P5B subito?
il minimo voltaggio cpu è 1,15v.
tra p5k e p5k-vm oltre al formato cambiano altre cose, leggi bene le due schede sul sito asus ;)
se non hai problemi di spazio, prendi la p5k che costa meno.
la p5b ha il chipset 965, non supporta i nuovi processori a 45nm e ha limitazioni sul fsb e ram freq
Purtroppo non me ne intendo abbastanza... forse non ho visto tutte le differenze...
Ho notato comunque che la P5K-VM non ha il dissipatore in rame e ha uno slot pci-express in meno...
Problemi di spazio non ci sono... ma per ora ho disponibile solo la -VM! :|
Purtroppo non me ne intendo abbastanza... forse non ho visto tutte le differenze...
Ho notato comunque che la P5K-VM non ha il dissipatore in rame e ha uno slot pci-express in meno...
Problemi di spazio non ci sono... ma per ora ho disponibile solo la -VM! :|
Le differenze vertono a favore di chi, in termini di prestazioni?
p5k è più completa per le impostazioni da bios, ma se non te ne intendi, non ci farai molto ;)
p5k credo manchi della vga integrata.
p5k-vm costa di più, per le dimensioni ridotte e per la grafica integrata.
la scelta è tua :)
ARTISTONE
11-10-2007, 13:38
Premetto che l'utilizzo è soprattutto x visione dvd filmati di tutti i generi.....non uso il pc per giochi e l'obbiettivo è di avere il massimo della visione per tutto il materiale video compreso foto....
L'uscita vga di questa scheda è sufficiente per arrivare ad un ottimo risultato quanto un lettore da tavolo di qualità (tipo sony, marantz...) oppure per questi livelli il pc necessita di scheda video????
... e se si quale potrebbe essere l'ideale???? (hd 2600 xt...):stordita: :stordita: :stordita:
ha la classica uscita vga, non digitale.
se prima col lettore da salotto avevi un'uscita scart, allora la vga è uguale.
se usavi una digitale, prendi una scheda video con uscita dvi, per i film van bene anche di fascia bassa, hd2600 va benissimo!
ARTISTONE
12-10-2007, 10:31
ha la classica uscita vga, non digitale.
se prima col lettore da salotto avevi un'uscita scart, allora la vga è uguale.
se usavi una digitale, prendi una scheda video con uscita dvi, per i film van bene anche di fascia bassa, hd2600 va benissimo!
... Con il lettore dvd e con dvd recorder utilizzo HDMI e Component, visto che ora ho creato un PC mediacenter volevo se possibile salire di qualità e far fare tutto al pc.
E' possibile raggiungere e superare la qualità degli apparecchi dedicati di buon livello solamente utilizzando l'uscita dedicata VGA della scheda o secondo voi necessita di scheda video???
Eventualmente accetto mooolto volentieri ulteriori consigli sul modello di scheda....
Grazie:rolleyes: :confused: :rolleyes:
ARTISTONE
13-10-2007, 08:01
... Con il lettore dvd e con dvd recorder utilizzo HDMI e Component visto che ora ho creato un PC mediacenter volevo se possibile salire di qualità e far fare tutto al pc.
E' possibile raggiungere e superare la qualità degli apparecchi dedicati di buon livello solamente utilizzando l'uscita dedicata VGA della scheda o secondo voi necessita di scheda video???Eventualmente accetto mooolto volentieri ulteriori consigli sul modello di scheda....
Grazie:rolleyes: :confused: :rolleyes:
;)
ragazzi una domanda secondo voi è meglio abbinarci un E2180 che ha il molti a 10x oppure un E2140 che lo ha a 8 mi sembra... visto che sale tanto forse basta il secondo a me piacerebbe prendere almeno i 2.8ghz così da avere un ottimo potenza di calcolo.
Sono indeciso tra questa e la 1333FullHD Asrock che dite costa 30€ meno circa.
Ciao e grazie
Andrea
per i consigli sugli acquisti vi consiglio di aprite un thread apposta, ci sono utenti più esperti di me, anche per altre schede e componenti ;)
Presa insieme a un E2180 e 3gb di ddr667 kingston fi faccio sapere come va :D per il momento userò la scheda video integrata poi si vedrà ;)
bravo! io ho un e2140 con 2gb 667 ;)
ma tu usi 3gb??? :eek:
qualcuno usa i dischi sata in modalità ahci? ho provato a settarlo nel bios, ma windows non parte.
HyperOverclock
26-10-2007, 10:27
Salve ragazzi!
Ho avuto modo di mettere mano a questa ottima mobo...
L'ho abbinato ad un core 2 quad q6600... A quanto stanno a voi le temperature?
Altra cosa... ho installato win xp pro 64bit, ma dopo l'installazzione dei driver della vga integrata, il monitor una volta arrivato a windows si spegne!
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie!:) :)
ragazzi ho un problemone, in pratica stavo facendo alcuni test, e mi ha fatto il recover del bios, però ora se imposto gli la cpu sopra i 250fsb mi parte ma a valori dimezzati cioè mettiamo che parto a 280 in win viene visto come 140 di bus... come diavolo è possibile questo ? aiuto !!!
come si aggiorna il bios nelle asus ? è semplice ?
Oggi ho fatto circa 5 ore di orthos a 290 di bus senza problemi poi ho provato a salire oltre i 300 e ha fatto il reset del bios... ma....
Grazie mille a tutti
Andrea
ARTISTONE
29-10-2007, 09:28
A proposito di questa scheda con i giochi....
Io non gioco mai, ma ieri per curiosità mi sono fatto prestare un gioco da un amico e ... sorpresa il gioco non funzionava nel mio pc.
Risultava un errore di compatibilità con la scheda integrata della P5K vm , infatti dice che l'errore è di incompatibilità con [u]GL ARB[u]
A me risulta strano perchè è una media accelerator 3100 che sembra compatibile sia con Diretx che con OpenGL 1.5 Boh non so come risolvere.....
Nichols79
29-10-2007, 09:55
A proposito di questa scheda con i giochi....
Io non gioco mai, ma ieri per curiosità mi sono fatto prestare un gioco da un amico e ... sorpresa il gioco non funzionava nel mio pc.
Risultava un errore di compatibilità con la scheda integrata della P5K vm , infatti dice che l'errore è di incompatibilità con [u]GL ARB[u]
A me risulta strano perchè è una media accelerator 3100 che sembra compatibile sia con Diretx che con OpenGL 1.5 Boh non so come risolvere.....
Scusa la curiosità, ma di che gioco si parla?
sistemato il mio problemino, ora ho su il bios 040.. e il mio 2180 va tranquillissimo anche oltre i 285 di bus. Quindi ragazzi quando il bios si reinstalla da solo mette su una versione non molto recente la 020.. bo mi sa che è una svista della asus questa.
ARTISTONE
29-10-2007, 11:04
Scusa la curiosità, ma di che gioco si parla?
Si chiama enem. territor qualcosa del genere.......
ragazzi ho un problemino con il controller lan della scheda... ha funzionato alla perfezione per una settimana poi improvvisamente qnd scarico file di grosse dimensioni da internet o dalla mia rete personale si impalla e nn fa passare + alcun dato...
credo sia un problema di driver ... ke ho reinstallato 1000 volte..... con ubuntu invece funziona bene mi sapete aiutare?
che driver hai installato? io ho errore nell'installazione dell'ultima versione dei driver che trovi sul sito asus.
ho provato sia con i driver che sn sul cd sia con quelli del sito....
il fatto è che con ubuntu funziona tutto....
stasera formatto e vedo....magari installando i driver uno per uno....
anche perchè ogni volta che reinstallo un driver mi compare un numero vicino alla connessione lan tipo(6) come se si ricordasse dei tentativi precedenti...
Demoniacal666
07-11-2007, 17:13
raga io ho un problemino su questa scheda madre ovvero che non riesco a mettere gli hd in raid 0...nel bios manca l'opzione e nel cd dei driver non c'è nulla che possa risolvere questo problema.Se sapete qualcosa che io non so per favore ditemelo:help:
Nichols79
07-11-2007, 17:22
raga io ho un problemino su questa scheda madre ovvero che non riesco a mettere gli hd in raid 0...nel bios manca l'opzione e nel cd dei driver non c'è nulla che possa risolvere questo problema.Se sapete qualcosa che io non so per favore ditemelo:help:
Non mi vorrei sbagliare, ma questa scheda non ha il RAID! Leggi la prima pagina di questo post, l'argomento non è completamente chiaro!
Demoniacal666
07-11-2007, 18:20
su altri forum avevo letto che con un aggiornamento del bios o con qualcosa del genere se poteva sbloccare...non risulta?:confused:
non ho letto nulla a riguardo, ma se posti il link dove l'hai trovato, gli do un'occhiata
Demoniacal666
08-11-2007, 18:17
non ho letto nulla a riguardo, ma se posti il link dove l'hai trovato, gli do un'occhiata
Ho chiesto il link al mio conoscenta che mi aveva detto questa cosa.Appena mi risponde te lo dico e ti incollo in link
E' uscito il nuovo bios il 12 nov qualcuno lo ha già provato ?:D
Nichols79
14-11-2007, 12:44
Ho chiesto il link al mio conoscenta che mi aveva detto questa cosa.Appena mi risponde te lo dico e ti incollo in link
Novità?
Demoniacal666
14-11-2007, 18:15
Novità?
no scusa, sto mio amico aveva visto che il raid si può mettere (eh grazie al ca**o!) con un controller sata....quindi si era sbagliato.mi spiace ma niente!
peccato....un altra spesa....:muro:
SaintDragon
15-11-2007, 07:46
A breve esce il modello Asustek P5E-VM HDMI con chipset G35 e caratteristiche superiori a questa scheda (sicuramente anche il prezzo...):
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=584&l4=0&model=1912&modelmenu=2
qualcuno di voi è riuscito ad impostare il fsb a più di 320?
a me con un e2140 non va a più di 320 e vorrei arrivare almeno a 333 visto che ho le ddr800. help!!!
A breve esce il modello Asustek P5E-VM HDMI con chipset G35 e caratteristiche superiori a questa scheda (sicuramente anche il prezzo...):
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=584&l4=0&model=1912&modelmenu=2
Caspita bella scheda. Rispetto alla nostra:
pro:
hdmi/dvi
ich9r con 6 sata
doppia ps2
peccato abbiano rimosso un PCI in favore di un pcie1x
Uscirà anche qualcosa di simile per ddr3?
Salut
qualcuno di voi è riuscito ad impostare il fsb a più di 320?
a me con un e2140 non va a più di 320 e vorrei arrivare almeno a 333 visto che ho le ddr800. help!!!
con tutto a default sono arrivato a 333 di fsb come nulla fosse, possibile?:eek:
Demoniacal666
21-11-2007, 00:51
raga ma che voi sappiate, che versione ha del pci-ex?1.1? o 2.0?
Taurus19-T-Rex2
22-11-2007, 11:55
ops ho sbagliato topic
zephyr83
22-11-2007, 18:20
Cn linux come siamo messi? funziona senza problemi? In particolare mi interessava la scheda di rete e i controller sata
ma si sa se supporta anche i celeron D tipo un 331 ???
Supporto a pci-e 2 non mi risulta.
Con linux si va alla grande il supporto almeno per le release più recenti è completo e comunque i drivers ci sono tutti.
Sono supportate tutte le cpu 775 compresi i penryn di prossima introduzione. ;)
Salut
Supporto a pci-e 2 non mi risulta.
Con linux si va alla grande il supporto almeno per le release più recenti è completo e comunque i drivers ci sono tutti.
Sono supportate tutte le cpu 775 compresi i penryn di prossima introduzione. ;)
Salut
non capisco come mai da nessuna parte c'e' scritto che supporta i celeron D 775 :mbe: :mbe: :mbe:
Robbysca976
26-11-2007, 14:29
Ciao a tutti... Vorrei assemblare un bel barebone per non sentire la mancanza del mio pc desk che ho a casa solo durante il fine settimana...
Ho pensato a questa configurazione considerando che alcuni pezzi li sostituirei con quelli del desk, ossia l'ali, la gpu (prenderei la nuova gts G92)
CASE: Thermaltake LanBox VF1000BWS - Black 106E
ALIM: 620W Corsair CMPSU-620HXEU Modulare PFC-Attivo 127E
CPU: e6750 154E
MOBO: ASUS P5K-VM 98E
RAM: TEAMGROUP EXTREME PC6400 75E
HD: Maxtor 80gb Ata Di proprietà
GPU: 8800GT 512Mb Dal Deskt
MASTERIZZATORE: Pioneer DVR-212D-BK Black SATA 25.00E
Il tutto verrebbe 583E, a cui si devono aggiungere le varie s.s.
Che ne dite?
Follia?
Scusate ma questa mobo raggiunge i 400 di BUS????
sbomberino
27-11-2007, 23:23
Ciao a tutti... Vorrei assemblare un bel barebone per non sentire la mancanza del mio pc desk che ho a casa solo durante il fine settimana...
Ho pensato a questa configurazione considerando che alcuni pezzi li sostituirei con quelli del desk, ossia l'ali, la gpu (prenderei la nuova gts G92)
CASE: Thermaltake LanBox VF1000BWS - Black 106E
ALIM: 620W Corsair CMPSU-620HXEU Modulare PFC-Attivo 127E
CPU: e6750 154E
MOBO: ASUS P5K-VM 98E
RAM: TEAMGROUP EXTREME PC6400 75E
HD: Maxtor 80gb Ata Di proprietà
GPU: 8800GT 512Mb Dal Deskt
MASTERIZZATORE: Pioneer DVR-212D-BK Black SATA 25.00E
Il tutto verrebbe 583E, a cui si devono aggiungere le varie s.s.
Che ne dite?
Follia?
più o meno la mia conf, ultimata ieri.
io ho messo un aplus blockbuster bw trovato a 63 euri
sbomberino
27-11-2007, 23:24
scusate ho un problema,
windows vista non si "riavvia".
In pratica spegne tutto ma lo schermo rimane nero ed il pc fermo finchè non riavvio "a mano"...
da che può dipendere?
zephyr83
28-11-2007, 06:18
Ciao a tutti... Vorrei assemblare un bel barebone per non sentire la mancanza del mio pc desk che ho a casa solo durante il fine settimana...
Ho pensato a questa configurazione considerando che alcuni pezzi li sostituirei con quelli del desk, ossia l'ali, la gpu (prenderei la nuova gts G92)
CASE: Thermaltake LanBox VF1000BWS - Black 106E
ALIM: 620W Corsair CMPSU-620HXEU Modulare PFC-Attivo 127E
CPU: e6750 154E
MOBO: ASUS P5K-VM 98E
RAM: TEAMGROUP EXTREME PC6400 75E
HD: Maxtor 80gb Ata Di proprietà
GPU: 8800GT 512Mb Dal Deskt
MASTERIZZATORE: Pioneer DVR-212D-BK Black SATA 25.00E
Il tutto verrebbe 583E, a cui si devono aggiungere le varie s.s.
Che ne dite?
Follia?
bhe già che ci sei cambia anche hard disk.....una configurazione del genere e poi mi cadi sull'hard disk? :D IO ci vederei bene un raptor ma se nn ti va di spendere troppo almeno un seagate
non riesco a far funzionare il wake on lan, qualcuno lo usa?
Robbysca976
28-11-2007, 12:26
bhe già che ci sei cambia anche hard disk.....una configurazione del genere e poi mi cadi sull'hard disk? :D IO ci vederei bene un raptor ma se nn ti va di spendere troppo almeno un seagate
Be certo un bel seagate sata2 ncq lo metterei, ma col tempo...:D
Poi ho cambiato il 6750 con un bel 4500
Secondo voi la P5K-V c'entra qualcosa con questo thread ?
Sembra quasi la P5K-VM in formato ATX, VGA integrata, heat pipe in rame per i chipset, e-sata, firewire e RAID 0,1, JBOD
Si trova tra i 115 e i 122 euro.
Ci sto facendo più di un pensierino, il dubbio (come ho espresso in apposito thread) è tra questa con vga integrata e una asrock 4core1333-esata2 con vga su PCI-e.
http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=2&model=1652&l1=3&l2=11&l3=542&l4=0
http://www.asus.com/999/images/products/1652/1652_l.jpg
Turbonegro
28-11-2007, 23:12
Se posso consigliarti:
CASE: Thermaltake LanBox Lite VF6000BWS - Black 89E
ALIM: 520W Corsair CMPSU-520HXEU Modulare PFC-Attivo 94E
CPU: INTEL CORE 2 DUO E6750 2.66 GHz 4MB BOX FSB1333 154E
MOBO: 775 Asus P5K-VM (P35) 98E
RAM: DDRII 800Mhz 2GB GEIL ULTRA-KIT CL4 (2x1024mb) 62E
HD: HD SATAII 320GB WD 3200AAKS 7200rpm 16MB 69E
GPU: 8800GT 512Mb Dal Deskt
MASTERIZZATORE: Masterizzatore DVD±RW Pioneer DVR-212D-BK nero bulk 25.00E
Viene 591 tutti dallo stesso shop online.
Cambia:
- case(scelta esteticamente simile ma costa meno);
-ali(su molti siti ho notato che effettivamente già il 520 basta e soprattutto è molto silenzioso e meglio prestante)
-ram(4-4-4-12 e ho trovato che arrivano a tenere fino a 900,poi ok è da toccare con mano..)
-HD(quello che mi avanzava per la differenza di prezzo ;)
Se vuoi ti mando il link in PVT del shop,altrimenti se non ti interessa pazienza volevo solo proporti un'alternativa :)
Mandalo anche a me il pvt che quel case non lo trovo da nessuna parte :)
Mandalo anche a me il pvt che quel case non lo trovo da nessuna parte :)
sarei interessato anch'io, devo fare un barebone o qualcosa di simile per un amico:D
zephyr83
29-11-2007, 12:51
Secondo voi la P5K-V c'entra qualcosa con questo thread ?
Sembra quasi la P5K-VM in formato ATX, VGA integrata, heat pipe in rame per i chipset, e-sata, firewire e RAID 0,1, JBOD
Si trova tra i 115 e i 122 euro.
Ci sto facendo più di un pensierino, il dubbio (come ho espresso in apposito thread) è tra questa con vga integrata e una asrock 4core1333-esata2 con vga su PCI-e.
http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=2&model=1652&l1=3&l2=11&l3=542&l4=0
http://www.asus.com/999/images/products/1652/1652_l.jpg
Scusa ma che senso ha prendere una scheda madre del genere cn vga integrata? a sto punto prendi la asus p5k in formato atx (come questa) ma senza vga integrata. La p5k-vm ha senso perché è in formato microatx.
sarei interessato anch'io, devo fare un barebone o qualcosa di simile per un amico:D
Ma per un barebone nn ci vorrebbe una scheda madre mini-itx? Nn è grandina una microatx?
Scusa ma che senso ha prendere una scheda madre del genere cn vga integrata? a sto punto prendi la asus p5k in formato atx (come questa) ma senza vga integrata. La p5k-vm ha senso perché è in formato microatx.
Scusa, se esiste è perchè per qualcuno ha senso.
Vediamo i primi motivi che mi vengono in mente:
1) con 20 euro in più non prendi una scheda pci-e nuova
2) consuma e scalda meno quella integrata
3) si ha necessità di una scheda integrata ma anche di 3 PCI
4) per un server, la scheda video serve e non serve
La mia domanda non era se aveva senso, ma se l'architettura della P5k-v era comparabile alla p5k-vm o meno. Il layout è più simile alla p5k, le funzionalità alla p5k-vm...
Ordinata l' altro ieri la p5k-vm :)
Sapete quanti connettori per ventole aggiuntive ha oltre a quello della CPU?
zephyr83
03-12-2007, 02:05
Scusa, se esiste è perchè per qualcuno ha senso.
Vediamo i primi motivi che mi vengono in mente:
1) con 20 euro in più non prendi una scheda pci-e nuova
2) consuma e scalda meno quella integrata
3) si ha necessità di una scheda integrata ma anche di 3 PCI
4) per un server, la scheda video serve e non serve
La mia domanda non era se aveva senso, ma se l'architettura della P5k-v era comparabile alla p5k-vm o meno. Il layout è più simile alla p5k, le funzionalità alla p5k-vm...
Solo se servono davvero tutti e 3 connettori pc perché per il resto meglio la p5k-vm che tra l'altro sembra scaldare meno e quindi anche consumare meno (almeno vedendo il sistema di raffreddamento del chipset). Cmq per quello che hai chiesto nn saprei, è difficile da dire. però se il dubbio è fra questa e una asrock io andrei a colpo sicuro cn la asus :sofico:
Solo se servono davvero tutti e 3 connettori pc perché per il resto meglio la p5k-vm che tra l'altro sembra scaldare meno e quindi anche consumare meno (almeno vedendo il sistema di raffreddamento del chipset).
Ti ringrazio per l'indicazione.
Il fatto è che il prezzo a cui le vendono è più o meno uguale.
Per il sistema di raffreddamento, io penso invece il contrario: non è perchè la mATX consuma meno, ma perché la versione ATX ha più spazio e possono farla dissipare meglio (magari perchè destinata a server, dove potrebbero servire più PCI ?)
Cmq per quello che hai chiesto nn saprei, è difficile da dire. però se il dubbio è fra questa e una asrock io andrei a colpo sicuro cn la asus :sofico:
Per quello anch'io, anche se ora ho visto la gigabyte GA-G33-DS3R che sembra meglio dotata di questa Asus, con in più una parallela e una seriale (anche se da aggiungere tramite staffa).
zephyr83
05-12-2007, 22:17
è uscita anche la asus cn chipset g35 scheda video GMA X3500 HDMI....prezzo circa 140 euro
Ciao ragazzi!
Ma in questa mobo, si possono montare memorie da 1000 mhz? ma sopratutto vale la pena?
grazie
mi potete postare i parametri di overclock su questa piastra per portare un E6750 a 3,2 giga? Ve ne sarei grato.
Arrivo da AMD e non sono molto pratico di overclock degli intel
Il PC monta Asus P5K-VM , E6750 2,66giga G0 (pare a voltaggio 1,250?!? letto da bios mi pare un pò basso :confused: ), ram ddr2 400mhz 5-5-5-12 1,8 volt.
Ciao ragazzi!
Ma in questa mobo, si possono montare memorie da 1000 mhz? ma sopratutto vale la pena?
grazie
si le supporta
se vale la pena dipende dalla differenza di prezzo rispetto alle più comuni 800mhz
zephyr83
08-12-2007, 12:42
mi potete postare i parametri di overclock su questa piastra per portare un E6750 a 3,2 giga? Ve ne sarei grato.
Arrivo da AMD e non sono molto pratico di overclock degli intel
Il PC monta Asus P5K-VM , E6750 2,66giga G0 (pare a voltaggio 1,250?!? letto da bios mi pare un pò basso :confused: ), ram ddr2 400mhz 5-5-5-12 1,8 volt.
ddr2 400 mhz? forse intendi le 800 :D
ddr2 400 mhz? forse intendi le 800 :D
emmh si ^^'''
ti è andata bene poi con il reso della MSI? Non hanno fatto storie?
ma è normale che la cpu stia a 20 gradi in idle e sotto sforzo segni 31 mentre la piastra madre vada sempre a sui 40-45 gradi? Toccando il grosso dissipatore del chipset G33 ci si scotta quando il pc è sotto sforzo.
ho un E6750 2,66@3,20 a 1,250 volt per ora il pc è completo ma senza VGA uso il chip integrato G33 che ad occhio pare veloce come una delle mie vecchie X800 almeno nei demo che ho provato.
Ho messo nel bios
- Bus a 400
- Ram a 667 che si setta a 800 automaticamente con quel bus
- voltaggio 1,350 per scrupolo ma vedo che sia nel bios sia con Asus prob non lo tiene e me lo mette a 1,250 (cioè default)
- Ram 5-5-5-12 a 400 mhz (a 333 era impostata su auto a 5-5-5-9)
- PCIEx 100
- SpeedStep disabilitato
Domanda come mai la cpu non aumenta il voltaggio anche se la si imposta a 1,350? Pare comunque che per i 3,2giga non ne abbia bisogno perke non ho rilevato alcuna instabilità nemmeno nei demo 3d a 1,250.
ho fatto un 3dmark 2003 con il chip integrato risultato 2460 insomma non è poi un fulmine eheh
Il primo test 81 fps con accellerazione, nel test cpu 111 sempre nello stesso test. Nei calcoli sulla grafica la cpu batte il chip video :oink:
zephyr83
09-12-2007, 23:53
emmh si ^^'''
ti è andata bene poi con il reso della MSI? Non hanno fatto storie?
li ho chiamati e mi avevano detto che era tutto ok e che mi avrebbero fatto li giorno dopo il rimborso....ma ancora niente e nel sito nella sezione apposita c'è scritto che devono ancora rivedere la merce. Domani li richiamo....finché nn mi rimborsano nn mi arrischio a comprare l'altra scheda madre :D
sono molto soddisfatto della piastra madre ora gli ho messo la 1900XT e nel 3dmark2003 faccio 22.000 e rotti. Nel 3dmark2005 segna 13.100.
L' unica cosa sospetta è che la cpu stà più bassa del chipset nelle temperature... anche a 3200 mhz boh :confused: Il bios conferma quello che mi dice in windows Asus Probe.
Ps: ora che ho disabilitato il chip video integrato del G33 comunque la temperatura della piastra madre è scesa da 45 a 35 gradi.
Robbysca976
10-12-2007, 21:05
Sto impazzendo..Nn ne vuole sapere di installarmi vista sul nuovo hd seagate sata2 250gb....
Qualcuno ha riscontrato problemi di incompatibilitaà?
sbomberino
11-12-2007, 08:21
ma è normale che la cpu stia a 20 gradi in idle e sotto sforzo segni 31 mentre la piastra madre vada sempre a sui 40-45 gradi? Toccando il grosso dissipatore del chipset G33 ci si scotta quando il pc è sotto sforzo.
ho un E6750 2,66@3,20 a 1,250 volt per ora il pc è completo ma senza VGA uso il chip integrato G33 che ad occhio pare veloce come una delle mie vecchie X800 almeno nei demo che ho provato.
Ho messo nel bios
- Bus a 400
- Ram a 667 che si setta a 800 automaticamente con quel bus
- voltaggio 1,350 per scrupolo ma vedo che sia nel bios sia con Asus prob non lo tiene e me lo mette a 1,250 (cioè default)
- Ram 5-5-5-12 a 400 mhz (a 333 era impostata su auto a 5-5-5-9)
- PCIEx 100
- SpeedStep disabilitato
Domanda come mai la cpu non aumenta il voltaggio anche se la si imposta a 1,350? Pare comunque che per i 3,2giga non ne abbia bisogno perke non ho rilevato alcuna instabilità nemmeno nei demo 3d a 1,250.
ho la tua stessa conf,
con le stesse temperature...
non ricordo la mb quando scalda, ma della cpu ero rimasto "sorpreso" anche io.
(non ho ancora overcloccato)
ho la tua stessa conf,
con le stesse temperature...
non ricordo la mb quando scalda, ma della cpu ero rimasto "sorpreso" anche io.
(non ho ancora overcloccato)
Grazie ho avuto diverse conferme anche nell' altro thread, sono piu tranquillo.
Certo che questi intel sono sorprendenti :eek:
ilratman
11-12-2007, 12:00
mi iscrivo visto che mi interessa questa mobo.
Ciao a tutti!
Devo assemblare un bel pc che diventerà server VMWare per vari server per la nostra intranet. Per ora i pezzi li avrei scelti quasi tutti, come scheda madre però sarei "limitato" dalla scelta di una microATX visto che invece che metterlo in uno dei rack preferirei tenerlo sott'occhio sempre piazzandolo in un bel case cubico, quindi ecco le mie domande:
ho letto che qualcuno ha scritto che questa scheda va benissimo con linux ma vorrei qualche conferma più precisa, la scheda video viene vista correttamente?
avete provato, sempre con linux, il controller raid? una volta configurati gli array da bios, linux li vede oppure si tratta di un ormai diffuso raid software-fuffa?
che dissipatori per CPU avete montato?
Ringrazio in anticipo,
andrea
Uso il dissy il standard.
Questa mb non ha raid.
Che versione di vmware vuoi montare su questa main? Mi sembra un po limitata come connettività per una infrastruttura di virtualizzazione :mbe:
Il raid è una mia svista, sorry, l'avrò confusa con qualche scheda.
Per quanto rigurarda il vmware non ho capito bene cosa intendi.
Come versione è la server(gratuita) e come connettività non serve altro che la scheda di rete, anche se fosse solo a 100Mbit andrebbe bene.
La server gratuita si appoggia su windows quindi quello che riconosce correttamente windows va bene anche con vmware. Ne consegue che tutto è correttamente riconosciuto. :p
Vado un po OT
Vmware server va bene per virtualizzare sistemi di test o dalle limitate esigenze non ho ben capito che server vuoi metterci tu dell'azienda.
Intendo che se ci vuoi virtualizzare, cito tesualmente, "vari server per la intranet" Una scheda simile è abbastanza limitita con più che la monti un cubetto. Mi spiego. Una solo porta eth a 1gb non è proprio il massimo per più server. Per i dischi come pensi di fare? Quanti vuoi metterne in un cobetto? Tutti SATA? Se devi aggiungere una o più schede di rete uno o più controller scsi, una o più hba per array esterni come fai?
Salut
zephyr83
12-12-2007, 15:08
Ciao a tutti!
Devo assemblare un bel pc che diventerà server VMWare per vari server per la nostra intranet. Per ora i pezzi li avrei scelti quasi tutti, come scheda madre però sarei "limitato" dalla scelta di una microATX visto che invece che metterlo in uno dei rack preferirei tenerlo sott'occhio sempre piazzandolo in un bel case cubico, quindi ecco le mie domande:
ho letto che qualcuno ha scritto che questa scheda va benissimo con linux ma vorrei qualche conferma più precisa, la scheda video viene vista correttamente?
avete provato, sempre con linux, il controller raid? una volta configurati gli array da bios, linux li vede oppure si tratta di un ormai diffuso raid software-fuffa?
che dissipatori per CPU avete montato?
Ringrazio in anticipo,
andrea
la Gigabyte GA-G33M-DS2R ha il controller raid ma io preferire ugualmente la asus o la msi
La server gratuita si appoggia su windows quindi quello che riconosce correttamente windows va bene anche con vmware. Ne consegue che tutto è correttamente riconosciuto. :p
Vado un po OT
Vmware server va bene per virtualizzare sistemi di test o dalle limitate esigenze non ho ben capito che server vuoi metterci tu dell'azienda.
Intendo che se ci vuoi virtualizzare, cito tesualmente, "vari server per la intranet" Una scheda simile è abbastanza limitita con più che la monti un cubetto. Mi spiego. Una solo porta eth a 1gb non è proprio il massimo per più server. Per i dischi come pensi di fare? Quanti vuoi metterne in un cobetto? Tutti SATA? Se devi aggiungere una o più schede di rete uno o più controller scsi, una o più hba per array esterni come fai?
Salut
Grazie per la risposta!
comunque a parte che sono ancora indeciso tra i sistemi operativi, una volta montata la macchina testerò sia la ultima CentOS Server 5 che udite udite Windows XP 64, questo oltre a portare più facilità d'uso nel caso io non ci fossi ha anche il supporto per ram più grandi di 3 giga.
Il vmware server gira sia su windows che su linux in modalità grafica come windows che che in modalità testuale ed ormai può essere usato per gestire server veri e propri a patto di configurazioni pressochè perfette.
I "vari server" in questione saranno prevalentemente WEB server, ho avuto modo di fare qualche test a casa con solo 1 giga di ram e i risultati sono a dir poco sorprendenti.
Da due mesi abbiamo una macchina biprocessore(in un blade) con 2 giga di ram che con linux come vmware server fa girare un'altra macchina virtuale web-server con dentro più di 50 siti web di settore e sembra girare egregiamente(per ora).
L'importante sono quindi le prestazioni della macchina su cui si fa girare il vmware server.
Come processore direi un quad 6600 con 4 giga di ram, per l'hd direi decisamente raptor, sono indeciso sul quanti e sul come perchè c'è da considerare che gli hd delle machine virtuali dovranno essere per forza delle immagini vmware e non degli hd, questo sistema permette un'incredibile facilità di backup e ripristino visto che, nel caso la macchina principale saltasse in aria, basterebbe caricare l'ultima immagine funzionante(precedentemente salvata) da un'altra macchina "temporanea" e tutto sarebbe online in brevissimo tempo.
la Gigabyte GA-G33M-DS2R ha il controller raid ma io preferire ugualmente la asus o la msi
La scheda mi piace, solo che su quel raid non ci faccio molto affidamento...
L' Asus supporta Xp64-32/Vista64-32/Linux
per i driver linux li scarichi dal sito mentre per gli altri driver li hai inclusi nel cd di installazione (chipset/lan/sound/usb/vga integrata).
sbomberino
12-12-2007, 16:05
Grazie per la risposta!
comunque a parte che sono ancora indeciso tra i sistemi operativi, una volta montata la macchina testerò sia la ultima CentOS Server 5 che udite udite Windows XP 64, questo oltre a portare più facilità d'uso nel caso io non ci fossi ha anche il supporto per ram più grandi di 3 giga.
Il vmware server gira sia su windows che su linux in modalità grafica come windows che che in modalità testuale ed ormai può essere usato per gestire server veri e propri a patto di configurazioni pressochè perfette.
I "vari server" in questione saranno prevalentemente WEB server, ho avuto modo di fare qualche test a casa con solo 1 giga di ram e i risultati sono a dir poco sorprendenti.
Da due mesi abbiamo una macchina biprocessore(in un blade) con 2 giga di ram che con linux come vmware server fa girare un'altra macchina virtuale web-server con dentro più di 50 siti web di settore e sembra girare egregiamente(per ora).
L'importante sono quindi le prestazioni della macchina su cui si fa girare il vmware server.
Come processore direi un quad 6600 con 4 giga di ram, per l'hd direi decisamente raptor, sono indeciso sul quanti e sul come perchè c'è da considerare che gli hd delle machine virtuali dovranno essere per forza delle immagini vmware e non degli hd, questo sistema permette un'incredibile facilità di backup e ripristino visto che, nel caso la macchina principale saltasse in aria, basterebbe caricare l'ultima immagine funzionante(precedentemente salvata) da un'altra macchina "temporanea" e tutto sarebbe online in brevissimo tempo.
ho questa scheda, con un e6750 e 2 gb di ram ddr800.
Monto una partizione con ubuntu7 e una con vista.
Con linux non ho alcun problema, anzi...
perciò vai tranquillo se intendi utilizzarla come piccolo server.
In fondo, se non fosse per i pochi slot pci disponibili e la mancanza del raid su sata, è una scheda che mantiene le stesse performance e caratteristiche di un'ottima atx.
Robbysca976
13-12-2007, 17:29
Raga nessuno ha cloccato la scheda?
Quale PLL usate?
thecatman
13-12-2007, 21:21
domani la prendo anche io e mi unisco al gruppo. nell'attesa di un bel penryn quad ci ficco il mio e6600!
thecatman
14-12-2007, 18:49
mi sembra morto sto 3d!
qualcuno con 4 giga lha provata?
grazie
mi sembra morto sto 3d!
qualcuno con 4 giga lha provata?
grazie
io ho su 4 giga in 4 banchi , la scheda supporta banchi anche da 2 giga per un massimo di 8 giga (limite del chipset).
Devo dire che funziona ottimamente
Io ho su un bel 2X2gb e se passo a so a 64 bit mi sa che raddoppio :sofico: visto che oramai non costa più nulla la ram :D
scusate una domanda è normale che su voltaggio Auto mi setti sotto windows 1,28 (probabilmente sono 1,25 delle CPU Core duo E6750), ma se metto voltaggio io fisso ad esempio 1,35 il voltaggio reale è circa 0,1 in meno?
Es:
AUTO = voltaggio CPU reale 1,28
1,35 = voltaggio CPU reale 1,25
1,30 = voltaggio CPU reale 1,20
Si ènormale si chiama Vdrop ed è un fenomone diffso soprattutto con le asus
Si ènormale si chiama Vdrop ed è un fenomone diffso soprattutto con le asus
ah ok grazie :)
vengo da un Asrock dual sata 2 che costava 1/3 (45€) e non aveva questo prob :P
comunque grazie a questa particolarità mi sono accorto che il processore è stabilissimo anche downvoltato :oink:
trovata a 90€, speriamo che sia valida :D
trovata a 90€, speriamo che sia valida :D
90 è un ottimo prezzo :eek:
E' un ottima piastra stabilissima anche in overclock, secondo me il difetto imputabile è forse la dotazione sul retro che non è a livelli di altre piastre dello stesso costo.
Avrei preferito due porte eternet sul retro (ce n'è una sola e una interna senza cavo in dotazione quindi come se non ci fosse), c'è una uscita audio coassiale ottica sulla piastra ma non è che mi serva ad un granchè ^^ . Manca l' E-Sata sicuramente piu utile (presnte persino sul portatile di mio fratello), manca il Raid che c'è su tutte ormai ma non su questa, uscita VGA vecchia per il chip integrato.
Positive le porte USB, ben 12 ma non ti danno nemmeno i pettini con le porte da inserire negli slot. La dotazione accessoria è scarsissima per il prezzo della piastra. Sul pc nuovo sono riuscito ad attivarne 11: 3 davanti tramite cabinet asus e pannellini frontali comprati a parte e 8 dietro con 1 pettine sugli slot. Se no di base ne hai 6 di cui uno per forza usato per il mouse e l' altro vicino quasi sempre inutilizzabile per gli spazi.
Insomma bellissima piastra ma costa i soldi che vale e non ti regalano nulla, io l' avrei progettata decisamente meglio :D
MSI e Gigabyte curano molto meglio le piastre sotto questo punto di vista, la differenza dell' ottica che passa da chi "progetta" a chi "usa" i prodotti. Se Asus progetta senza fronzoli con l' obbiettivo di dare un prodotto ai massimi livelli di affidabilità, le altre case hanno uno sguardo più attento all' usabilità.
zephyr83
17-12-2007, 14:31
90 è un ottimo prezzo :eek:
E' un ottima piastra stabilissima anche in overclock, secondo me il difetto imputabile è forse la dotazione sul retro che non è a livelli di altre piastre dello stesso costo.
Avrei preferito due porte eternet sul retro (ce n'è una sola e una interna senza cavo in dotazione quindi come se non ci fosse), c'è una uscita audio coassiale ottica sulla piastra ma non è che mi serva ad un granchè ^^ . Manca l' E-Sata sicuramente piu utile (presnte persino sul portatile di mio fratello), manca il Raid che c'è su tutte ormai ma non su questa, uscita VGA vecchia per il chip integrato.
Positive le porte USB, ben 12 ma non ti danno nemmeno i pettini con le porte da inserire negli slot. La dotazione accessoria è scarsissima per il prezzo della piastra. Sul pc nuovo sono riuscito ad attivarne 11: 3 davanti tramite cabinet asus e pannellini frontali comprati a parte e 8 dietro con 1 pettine sugli slot. Se no di base ne hai 6 di cui uno per forza usato per il mouse e l' altro vicino quasi sempre inutilizzabile per gli spazi.
Insomma bellissima piastra ma costa i soldi che vale e non ti regalano nulla, io l' avrei progettata decisamente meglio :D
MSI e Gigabyte curano molto meglio le piastre sotto questo punto di vista, la differenza dell' ottica che passa da chi "progetta" a chi "usa" i prodotti. Se Asus progetta senza fronzoli con l' obbiettivo di dare un prodotto ai massimi livelli di affidabilità, le altre case hanno uno sguardo più attento all' usabilità.
quoto infatti sn ancora un po' indeciso fra questa e la MSI che costa molto meno e in overclock ha doti simili (tranne cn i pentium dual core E....che ho :muro: ). La msi offre anche porte esata (che nn uso ma sicuramente averle nn fa schifo....meglio della porta parallela) e due ps/2! La gigabyte ha anche il raid ma nel complesso è più scarsa delle altre due
Robbysca976
17-12-2007, 14:43
Scheda ottima soprattutto in overclock. Peccato che il vdim sia al max di 2.10v considerando anche il vdrop:muro:
Scheda ottima soprattutto in overclock. Peccato che il vdim sia al max di 2.10v considerando anche il vdrop:muro:
sul vdrop l ho notato anche io venendo da una Asrock su AMD che non perdeva nemmeno lo 0,00001 di volt.
Ma c'è da dire che stò tenendo un E6750 a 3200mhz a 1,18 volt effettivi con dissipatore stock e 4 giga dual channel in 4 slot e le temperature sono bassissime.
A livello di stabilità operativa e di completezza nel bios, non c'è nulla da dire, Asus rimane la migliore. Altra cosa da non sottovalutare e' il supporto software, se è vero che la dotazione hardware accessoria è ai minimi termini, nel cd e sul sito si trovano i driver aggiornati per i componenti della piastra per tutti gli OS.
Non sono affatto pentito dell' acquisto certo qualche gadget per una piastra che costa mediamente + di 100€ potevano metterlo nella scatola questi morti di fame :D (almeno un pettine USB2 e il cavo ethernat interno).
Sandro2007
17-12-2007, 15:22
Una domanda: ma questa MB ha la porta seriale RS232 già pronta per l'uso (intendo: il connettore è in dotazione) ?
90 è un ottimo prezzo :eek:
E' un ottima piastra stabilissima anche in overclock, secondo me il difetto imputabile è forse la dotazione sul retro che non è a livelli di altre piastre dello stesso costo.
Avrei preferito due porte eternet sul retro (ce n'è una sola e una interna senza cavo in dotazione quindi come se non ci fosse), c'è una uscita audio coassiale ottica sulla piastra ma non è che mi serva ad un granchè ^^ . Manca l' E-Sata sicuramente piu utile (presnte persino sul portatile di mio fratello), manca il Raid che c'è su tutte ormai ma non su questa, uscita VGA vecchia per il chip integrato.
Positive le porte USB, ben 12 ma non ti danno nemmeno i pettini con le porte da inserire negli slot. La dotazione accessoria è scarsissima per il prezzo della piastra. Sul pc nuovo sono riuscito ad attivarne 11: 3 davanti tramite cabinet asus e pannellini frontali comprati a parte e 8 dietro con 1 pettine sugli slot. Se no di base ne hai 6 di cui uno per forza usato per il mouse e l' altro vicino quasi sempre inutilizzabile per gli spazi.
Insomma bellissima piastra ma costa i soldi che vale e non ti regalano nulla, io l' avrei progettata decisamente meglio :D
MSI e Gigabyte curano molto meglio le piastre sotto questo punto di vista, la differenza dell' ottica che passa da chi "progetta" a chi "usa" i prodotti. Se Asus progetta senza fronzoli con l' obbiettivo di dare un prodotto ai massimi livelli di affidabilità, le altre case hanno uno sguardo più attento all' usabilità.
grazie per le dritte:D
vediamo come và con il mio quad, speriamo che nn fonda nel nuovo casettino piccino piccino :D
Una domanda: ma questa MB ha la porta seriale RS232 già pronta per l'uso (intendo: il connettore è in dotazione) ?
no non ha la porta seriale, solo parallela.
sbomberino
17-12-2007, 22:23
no non ha la porta seriale, solo parallela.
se non sbaglio però ha il connettore su piastra
Sandro2007
18-12-2007, 08:47
Mi era venuto il dubbio...
Nelle caratteristiche c'è scritto che ha il connettore interno COM (RS232), quindi basta applicare un flat con relativo connettore DB9M?
Qualcuno può darmi conferma?
Mi era venuto il dubbio...
Nelle caratteristiche c'è scritto che ha il connettore interno COM (RS232), quindi basta applicare un flat con relativo connettore DB9M?
Qualcuno può darmi conferma?
si ho guardato ora sul manuale pagina 1-35 il Serial Port Connector (COM1) è presente e situato sopra le porte SATA della piastra. Fanno vedere anche il cavo e dicono che è acquistabile separatamente.
Sandro2007
18-12-2007, 11:17
Nelle proprietà del sistema si vede quindi la COM1?
Vorrei capire se basta solo montare il cavetto.
Grazie ancora!!!
Nelle proprietà di windows le porte presenti con relativo driver installato sono:
Porta Comunicazione (COM1)
Porta Stampante ECP (LPT1)
quindi si l' OS la vede gia anche senza cavo
Ciao a tutti :) mi iscrivo anch'io perchè vorrei prendermi una sk madre con video integrato ma fino a ieri non mi ero mai interessato a mobo del genere. Sono indeciso tra questa P5k-VM e la P5KE-VM HDI, la differenza come prezzo è di 40 euro. Dovrei montarci per ora un E2160 e 2GB di Geil 800Mhz 4-4-4-12
Voi cosa mi consigliate e le differenze sostanziali quali sono?
Ce la faccio con un alimentatore da 350W (quelli economici che si trovano nei pc già assemblati)?
Grazie a tutti :)
Sandro2007
18-12-2007, 12:57
Nelle proprietà di windows le porte presenti con relativo driver installato sono:
Porta Comunicazione (COM1)
Porta Stampante ECP (LPT1)
quindi si l' OS la vede gia anche senza cavo
Ottimo quindi.
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto!!!
;)
Ciao a tutti :) mi iscrivo anch'io perchè vorrei prendermi una sk madre con video integrato ma fino a ieri non mi ero mai interessato a mobo del genere. Sono indeciso tra questa P5k-VM e la P5KE-VM HDI, la differenza come prezzo è di 40 euro. Dovrei montarci per ora un E2160 e 2GB di Geil 800Mhz 4-4-4-12
Voi cosa mi consigliate e le differenze sostanziali quali sono?
Ce la faccio con un alimentatore da 350W (quelli economici che si trovano nei pc già assemblati)?
Grazie a tutti :)
Io ho assemblato un MiniTower con Cabinet Asus questo:
http://image.pcbee.co.kr/img/2005/SA/(5)side01.jpg
Monta un alimentatore Asus da 350Watt nominali (400 di picco) e ci gira un E6750@3200mhz con una X1900XT e 4 giga di ram da 2 settimane senza alcun problema. Avevo paura per la X1900XT perchè consuma solo lei 120Watt di picco ma pare che l' alimentatore non abbia problemi, per ora nessun crash ne instabilità.
Per il chip integrato, il connettore VGA non da problemi, però potevano fare solo un modello e mettere su tutte l HDI. Forse la scelta è ricaduta ancora sul VGA per monitor vecchi. Ho testato il chip video del G33 sotto 3dmark2005 e in alcuni demo 3d e risulta simile come potenza ad una Ati 9800pro, supporta le Dx9 e gestisce Aero sotto Vista senza alcun problema o cenno di rallentamento.
E' la mia prima piastra con chip video integrato ma devo dire che nei primi tempi, non avendo ancora montato la 1900xt avere un chip video su piastra è molto comodo.
Grazie :) ho sono proprio indeciso...se risparmiare 40 euro e prendermi un procio migliore tipo E4400 oppure prendermi la P5E-VM HDI
Mi sa che la cosa migliore sarebbe la P5k-VM con il procio migliore. Boh...:D
zephyr83
18-12-2007, 19:25
Grazie :) ho sono proprio indeciso...se risparmiare 40 euro e prendermi un procio migliore tipo E4400 oppure prendermi la P5E-VM HDI
Mi sa che la cosa migliore sarebbe la P5k-VM con il procio migliore. Boh...:D
risparmia 40 euro e prendi e prendi un procio migliore
decisamente procio migliore :)
zephyr83
19-12-2007, 23:29
Ordinata anche io....presto sarà mia :D
zephyr83
21-12-2007, 13:42
Arrivata :D sn stati velocissimi!!! Domani o lunedì monto tutto!!!
decisamente procio migliore :)
Alla fine ho ordinato la P5E-VM HDMI e ora mi cerco un procio come si deve :)
a be allora :sofico:
Che ci vuoi fare...la tentazione di prendere la scheda che ho preso era troppo forte :D
a quanto la hai trovta?
non ti dimenticar di noi quando la proverai e facci sapere come andrà, anche se io oramai aspetto l'uscita del g43/g45 per fare il prox upgrade :D
a quanto la hai trovta?
non ti dimenticar di noi quando la proverai e facci sapere come andrà, anche se io oramai aspetto l'uscita del g43/g45 per fare il prox upgrade :D
140€ spedita....mi sembra che non ci sia ancora un thread ufficiale o sbaglio?
Il mio dubbio è quel cavolo di ali economico che ho da 350W, però non mettendo una scheda video magari ce la faccio anche con un E6750. L'overclock mi sa che me lo scordo però :)
con 350w ci fai andare la scheda che hai preso, un q6600, 8 gb di ram due hd e un'unità ottica, tranquillo già provato ;)
L'overclock è tutt'altra faccenda e dipende da molti fattori non è escluso che il classico 20% lo quadagni anche con il tuo ali :)
Salut
Ah ok...:) sai com'è, mi sto facendo il pc nuovo pian piano, ali e case li prendo per ultimi :D
Avevo letto che bisogna vedere l'amperaggio nei 12V...poi ci guardo quanti ampere sono. Se riesco a trovare un q6600 G0 al prezzo di un E6750 nuovo lo prendo, se no prendo quest'ultimo e aspetto i quad penryn :)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_9.html
Qui vedi i consumi di un pc completo recente (con vga 7900GTX), gli altissimi watt odierni degli alimentatori sono pura inutilità.
Sono gli amper sui canali, importanti.
zephyr83
21-12-2007, 15:24
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_9.html
Qui vedi i consumi di un pc completo recente (con vga 7900GTX), gli altissimi watt odierni degli alimentatori sono pura inutilità.
Sono gli amper sui canali, importanti.
nn è solo questo, è anche un discorso di rendimento. Mi hanno sempre detto che in linea teorica è meglio prendere un alimentatore cn il doppio dei watt di quelli necessari, per poter aver un rendimento migliore! :stordita:
Sull'etichetta del mio ali 350W c'è scritto così:
115/230V 8/4 A 60/50Hz
3.3V 5V 12V -12V -5v +5vSB
28A 35A 16A 0.8A 0.3A 2A
Sui 12V mi sembra scarso...L'idea è quello di cambiarlo quando mi prenderò il case, tra un paio di mesi.
Purtroppo manca il restante :(
..come inizio a 400 nn va male ...più tardi ulteriori test :sofico:
stò provando a vedere il limite della cpu (E6750) su questa piastra, ho impostato il bus 425x8 e sono a 3400 mhz con vcore default.
Per sicurezza ho alzato da Auto (1,8) a 1,9 il voltaggio delle ram nel bios della P5K perchè ora viaggiano a 850 (sono delle ddr2 800 trascend).
La mia domanda è, se tenessi questa configurazione che pare stabilissima per uso quoatidiano, deterioro le ram a questo voltaggio o sono variazioni tollerate?
Robbysca976
24-12-2007, 11:13
stò provando a vedere il limite della cpu (E6750) su questa piastra, ho impostato il bus 425x8 e sono a 3400 mhz con vcore default.
Per sicurezza ho alzato da Auto (1,8) a 1,9 il voltaggio delle ram nel bios della P5K perchè ora viaggiano a 850 (sono delle ddr2 800 trascend).
La mia domanda è, se tenessi questa configurazione che pare stabilissima per uso quoatidiano, deterioro le ram a questo voltaggio o sono variazioni tollerate?
Non ti preoccupare... Tranquillo.
zephyr83
24-12-2007, 23:05
ma come cazz la collego sta cavolo di scheda madre? Ma a che diavolo se sto dannato q-connector?
http://resources.vr-zone.com/elladan/ASUScommando/photos/q_connector_2.jpg
Ma è totalmente inutile! Nn posso connettere il mio spinotto, quello che parte dal tasto di accensione! Cn la mia vecchia mobo e cn la msi g31 NESSUN problema, ma qui come diavolo faccio? dove lo trovo un "adattatore"? :muro: ma porc@, 100 euro spesi alla cavolo! ma perché sn sempre così sfigato :muro: Led hard disk, power e reset li ho tutti i un unico spinotto
http://img207.imageshack.us/img207/4614/dsc00545cb0.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=dsc00545cb0.jpg)
Scusate la qualità ma l'ho fatta adesso cn il cellulare (ho la digitale in macchina).
Come diavolo faccio? Nn è che nella confezione della mia mobo mancano dei connettori/adattatori? :muro:
zephyr83
24-12-2007, 23:12
http://img524.imageshack.us/img524/7929/qconnectorpg6.jpg
A me mancano quei "connettori" neri! Da me nn è così, io ho un connettore unico per led e power nn due come in quella foto! come risolvo? :cry:
http://img524.imageshack.us/img524/7929/qconnectorpg6.jpg
A me mancano quei "connettori" neri! Da me nn è così, io ho un connettore unico per led e power nn due come in quella foto! come risolvo? :cry:
mmh io non ho avuto nessun problema, sono duplicati/guide che ti permettono di inserire tutti gli spinotti collegandoli e scollegandoli tutti insieme.
Non sono proprietari, servono solo per semplificarti la vita puoi anche fare a meno di usarli, se hai uno spinotto diverso sbagli qualcosa controlla sul manuale della piastra ti spiega cosa inserire.
zephyr83
24-12-2007, 23:51
mmh io non ho avuto nessun problema, sono duplicati/guide che ti permettono di inserire tutti gli spinotti collegandoli e scollegandoli tutti insieme.
Non sono proprietari, servono solo per semplificarti la vita puoi anche fare a meno di usarli, se hai uno spinotto diverso sbagli qualcosa controlla sul manuale della piastra ti spiega cosa inserire.
:cry: eppure il mio post mi sembrava abbastanza chiaro! Ho un cavo solo che sembra quello di una presa USB interna, nn c'è modo di connetterlo alla mobo. Cn la scheda madre msi g31 che avevo prima e cn la mia vecchia mobo nessun problema. Qui come faccio?
:cry: eppure il mio post mi sembrava abbastanza chiaro! Ho un cavo solo che sembra quello di una presa USB interna, nn c'è modo di connetterlo alla mobo. Cn la scheda madre msi g31 che avevo prima e cn la mia vecchia mobo nessun problema. Qui come faccio?
E' la prima volta che sento questa cosa O_o hai provato a non usare le guide e semplicemente inserire sulla piastra lo spinotto?
Comunque c'è anche sul mio cabinet uno spinotto simile al tuo in foto, ma va tranquillamente anche nella guida.
zephyr83
25-12-2007, 00:33
E' la prima volta che sento questa cosa O_o hai provato a non usare le guide e semplicemente inserire sulla piastra lo spinotto?
Comunque c'è anche sul mio cabinet uno spinotto simile al tuo in foto, ma va tranquillamente anche nella guida.
nn sn così rinco :cry: domani faccio una foto più chiara così si capisce bene! Hai presente i connettori usb interni? il mio connettore è UGUALE! l'unica cosa che cambia è il foro tappato. Presente come sn fatti quei connettori? hanno 9 fori in due file (una da 4 e una da 5). Inoltre ho già detto che il mio connettore ha led e power nello stesso connettore quindi anche se si infilasse come hai detto tu i pin nn corrisponderebbero. Cmq ho capito come risolvere....sfilo i cavi dal connettore, ho già visto che si riesce e poi li collego uno ad uno sul q-connector. Dovrebbe funzionare....spero di azzeccare i pin giusti però
zephyr83
25-12-2007, 01:00
Così si capiesce MOLTO meglio il mio problema! Sulla vecchia mobo e sulla msi g31m2-f per power e led hard disk avevo questo connettore
http://img174.imageshack.us/img174/2535/connettore2pz1.jpg
http://img174.imageshack.us/img174/2559/connettorefp0.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/2695/p1000367dh4nc5.jpg
vedete? assomiglia a quello usb tranne per la posizione del pin mancante! è impossible che vada bene cn il connettore presente sulla asus.
Dovrei staccare i fili del mio connettore uno a uno e attaccarli singolarmente ai pin sul q-connector!! :muro: ma sempre a me capitano ste cose :muro: sn troppo sfigato!
zephyr83
25-12-2007, 01:14
Ragazzi nn è che per caso il mio spinotto va attaccato qui?
http://img120.imageshack.us/img120/503/biosug4.jpg
Per essere entra, sembra il suo ma il manuale nn ne parla! Nn vorrei fare casini e prima di perdere troppo tempo a sfilare i fili vorrei sapere se magari è quello! Mi sembra strano che nessuno abbia mai avuto sto problema! Solitamente provo sempre ma visto quanto mi è costato (e visto che ho praticamente finito i soldi guadagnati st'estate) nn voglio rischiare sta volta!
zephyr83
25-12-2007, 01:55
Come nn detto sicuramente nn è quello il connettore, ho visto che mancano due pin :D Domani mi toccherà sfilare i fili uno a uno :cry:
ma possiible che solo io abbia avuto sto inconveniente? Mi sembra strano!
mi spiace e' la prima volta che sento di questo problema io ho sempre avuto gli spinottini staccatti.
Come nn detto sicuramente nn è quello il connettore, ho visto che mancano due pin :D Domani mi toccherà sfilare i fili uno a uno :cry:
ma possiible che solo io abbia avuto sto inconveniente? Mi sembra strano!
la scheda madre nn c'entra un tubo in questo caso...sei tu immagino stia sostituendo la scheda madre di un pc completo di un vendor (Hp,Compaq,Acer...) dove è usanza avere un solo connettore per quei pin per velocizzare la fase in pre-assemblagio...la MSI sarà stata compatibile perchè probabilmente la scheda madre originale era una MSI rimarchiata...ecco perchè con quelle MSI funziona.....:D
come mai impostando AHCI nel bios, non mi fà installare il Matrix Storage della Intel :confused:
zephyr83
25-12-2007, 12:54
la scheda madre nn c'entra un tubo in questo caso...sei tu immagino stia sostituendo la scheda madre di un pc completo di un vendor (Hp,Compaq,Acer...) dove è usanza avere un solo connettore per quei pin per velocizzare la fase in pre-assemblagio...la MSI sarà stata compatibile perchè probabilmente la scheda madre originale era una MSI rimarchiata...ecco perchè con quelle MSI funziona.....:D
si il case è un packard bell ma la scheda madre che avevo prima nn era un msi (e nn aveva nulla a che vedere cn sta marca). Mi toccherà sfilare i fili uno alla volta :muro:
si il case è un packard bell ma la scheda madre che avevo prima nn era un msi (e nn aveva nulla a che vedere cn sta marca). Mi toccherà sfilare i fili uno alla volta :muro:
mi dispiace....buon divertimento...:(
zephyr83
25-12-2007, 15:34
Montata! Certo che quelli dell'asus sn davvero dei cani! Il connettore IDE è in una posizione assurda, ma perché nn l'hanno messo al posto di quello del floppy che ormai nn usa nessuno? Il mio prossimo masterizzatore sarà sicuramente sata. Anche gli altri connettori tipo quello per il pannello audio frontale e il cd sn attaccatissimi. La mia vecchia e scarsa mobo ma anche la MSI erano fatti molto meglio sotto questo aspetto!
E poi qualcuno mi spiega perché diavolo hanno tolto la porta ps/2 per il mouse? :muro: Fatti imbecilli!!! :rolleyes: 100 e passa euro di mobo e fanno ste cose!
Cmq ho problemi cn il mouse :muro: ho comprato l'adattatore usb ma niente da fare, nn da segni di vita. Un mio amico ha la p5k e anche lui ha avuto sto problema ma collegando il mouse alla presa ps/2 e la tastiera all'adattatore gli va tutto (riesce anche ad accedere al bios).....a me invece così non va NIENTE. Mi tocca comprare un mouse usb vero? :muro: Per ora sto usando il cellulare come mouse via bluetooth!! Per essere funziona ma nn è certo il massimo :sofico:
Spero che almeno in overclock mi darà molte soddisfazioni nn facendomi pentire del'acquisto!! Per ora lo sconforto è abbastanza
Come bios ho la versione 0401 mi consigliate di aggiornare?
zephyr83
25-12-2007, 15:43
come mai impostando AHCI nel bios, non mi fà installare il Matrix Storage della Intel :confused:
hai vista? da quello che ho capito funziona solo cn vista!
Anche io ho il bios 0401 , il 6 serve per supportare i Penny 45mm con 6 mega di cache. Per ora non ho problemi quindi non aggiorno.
Sono tornato ad Asus dopo anni, la mia ultima è stata un Asus Intel BX per pentium 3 e devo dire che è robusta come all' epoca. Abit l' ho odiata tutto fumo e niente arrosto , MSI su Nforce2 era ottima , Asrock buona ma non molto propensa ad essere overclokkata e molto sensibile su ram non di marca.
Su questa P5K-VM ci tengo le ram oem anche impostate sui 425 mhz e non fà mai una piega, sull asrock sgarravi di 5 mhz e c'era sempre qualcosa che non funzionava.
Per il connettore IDE in effetti hai ragione e per il floppy io non l ho nemmeno comprato ci ho messo un lettore memory come questo, molto piu comodo dei vecchi dischetti.
http://rdi.us/INT-AIN1-C_LG.gif
zephyr83
25-12-2007, 16:33
Sn anni che nn ho più il lettore floppy :D E il lettore di schede è davvero utile, era già compreso cn il mio computer! Ora vedo cosa riesco a fare in overclock!
fammi sapere a quanto arrivi. :D
ho provato il SuperPi e faccio 15sec (1MB) 15min 09sec (32MB) ora provo sul mio vecchio AMD X2 anche se non è proprio con un OS pulito ma così a grandi linee come punto di riferimento.
Edit 39sec (1MB) con X2 939 4400+@4800+
zephyr83
25-12-2007, 17:33
fammi sapere a quanto arrivi. :D
ho provato il SuperPi e faccio 15sec (1MB) 15min 09sec (32MB) ora provo sul mio vecchio AMD X2 anche se non è proprio con un OS pulito ma così a grandi linee come punto di riferimento.
Edit 39sec (1MB) con X2 939 4400+@4800+
Tu che procio hai? io un penitum dual e2180 quindi sicuramente nn otterrò prestazioni strabilianti! Cmq finché nn prendo il mouse nn provo, ci metterei troppo a fare i vari testi!!
Tu che procio hai? io un penitum dual e2180 quindi sicuramente nn otterrò prestazioni strabilianti! Cmq finché nn prendo il mouse nn provo, ci metterei troppo a fare i vari testi!!
Su questa piastra (P5K-vm) ho E6750@3400mhz, a difesa del X2 4400+ posso dire che quest' ultimo non è settato in dual-channel sulle memory e comunque rimane tutt' ora il processore che ho amato di più.
Il Core2 comunque è un mostro di potenza.
Anche E2180 dicono è overclokkabilissimo, la piastra te lo consente alla grande :)
edit: cos'è la funzione AHCI che menzionate?
zephyr83
25-12-2007, 18:42
Su questa piastra (P5K-vm) ho E6750@3400mhz, a difesa del X2 4400+ posso dire che quest' ultimo non è settato in dual-channel sulle memory e comunque rimane tutt' ora il processore che ho amato di più.
Il Core2 comunque è un mostro di potenza.
Anche E2180 dicono è overclokkabilissimo, la piastra te lo consente alla grande :)
edit: cos'è la funzione AHCI che menzionate?
I connettori sata si possono impostare come IDE o come AHCI ma sta modalità funziona solo su vista (così dice il bios). Nn saprei esattamente di cosa si tratta, si vede che rileva diversamente gli hard disk.
Cmq ho notato che nel mio bios manca la voce "Port 64/60 Emulation" nella sezione USB Configuration. A pagina 2-21 del manuale ne parla ma nel mio bios nn c'è! Come mai?
zephyr83
26-12-2007, 01:32
Ho voluto fare una piccolissima prova, tutto in automatico, ho solo cambiato la frequenza di bus portandola da 200 a 266 mhz. Ovviamente ho disabilitato c1e e speedstep. Va che è una meraviglia senza problemi. Appena vado a prendere un mouse usb :muro: faccio un bel po' di prove cercando di arrivare di bus a 333 mhz (ma la vedo un po' dura soprattutto cn moltiplicatore a 10x, spero di arrivarci almeno abbassandolo) e vedere se la lasciare le ram in sincrono e quindi a 667 mhz oppure farla lavorare a 800 mhz (la loro frequenza) o qualcosina di più. Voi che mi consigliate? Nn sn un esperto di overclock, a un certo punto mi toccherà modificare anche il valore realtivo alla porta pci express? E il v-core, approssimativamente, così all'incirca, su per giù :D di quanto dovrei farlo salire e dopo quanto? Ovviamente chiedo un valore indicativo, magari da chi ha già provato cn una cpu tipo la mia (dual core e2180), giusto per avere un'idea. Inoltre ho letto spesso che le asus soffrono di v-drop, cioè il valore rilevato dal bios e quello dei programmi è diverso. ma nn ho capito bene quale sia il problema! Quello del bios nn è attendibile? Se mi baso solo su quello del bios che mi frega quello rilevato dai programmi? Basta che il sistema sia stabile! però se quello del bios è sballato e bisogna guardare quello dei programmi allora il discorso cambia:sofico:
Il PCI-Express devi impostarlo sempre a 100 e lasciarlo cosi, in questo modo si attiva il fix.
Il v-drop pare sia normale sulle Asus, se lascio Auto sul voltaggio mi segna nel bios 1,25-1,28 come anche con Asus Probe II in win. Se invece imposto 1,3 da bios il drop è di 0,1 quindi al prossimo riavvio mi trovo 1,2 sia nel bios che in win.
Ti conviene scaricare CPU-Z cosi vedi lo stepping, la ram, il voltaggio ecc. Sul Cd asus trovi anche Asus Probe II che ti permette di vedere le temperature.
A quanto sei di voltaggio a default? (non tutti i core2 l' hanno uguale alcuni hanno 1,35 altri 1,25) Temperature?
Per i pareri sul voltaggio nell overclock ti conviene chiedere nella sezione club E2xxx.
zephyr83
26-12-2007, 13:09
Il PCI-Express devi impostarlo sempre a 100 e lasciarlo cosi, in questo modo si attiva il fix.
Il v-drop pare sia normale sulle Asus, se lascio Auto sul voltaggio mi segna nel bios 1,25-1,28 come anche con Asus Probe II in win. Se invece imposto 1,3 da bios il drop è di 0,1 quindi al prossimo riavvio mi trovo 1,2 sia nel bios che in win.
Ti conviene scaricare CPU-Z cosi vedi lo stepping, la ram, il voltaggio ecc. Sul Cd asus trovi anche Asus Probe II che ti permette di vedere le temperature.
A quanto sei di voltaggio a default? (non tutti i core2 l' hanno uguale alcuni hanno 1,35 altri 1,25) Temperature?
Per i pareri sul voltaggio nell overclock ti conviene chiedere nella sezione club E2xxx.
Per ora. lasciando tutto a default e portando il bus a 266 mhz CPU-Z mi da come vcore 1.29 e speedfan mi rileva la temeratura della cpu a 29 gradi (25 per il core 0 e anche per il core 1). La ventola è a 850 giri! Abituato ai 60 gradi di partenza del prescott queste mi sembrano temperature siberiane :sofico:
edit: cos'è la funzione AHCI che menzionate?
La modalità AHCI del canale S-ATA (Advanced Host Controller Interface) permette di implementare funzioni avanzate dello S-ATA stesso, quali supporto al NCQ ( Native Command Queuing, funzione che permette di aumentare la velocità di trasferimento ), al Hot-Plug ed altro ancora...
Per avere a disposizione questo supporto, come ricordato dal bios, è necessario avere un o.s con Vista o Linux ( supporto dal kernel 2.6.19 )
Io sto utilizzando il sistema con Vista e AHCI, arrivo da uno stripe e pensavo di trovarmi molto peggio, invece son molto soddisfatto anche dal singolo hd :)
La modalità AHCI del canale S-ATA (Advanced Host Controller Interface) permette di implementare funzioni avanzate dello S-ATA stesso, quali supporto al NCQ ( Native Command Queuing, funzione che permette di aumentare la velocità di trasferimento ), al Hot-Plug ed altro ancora...
Per avere a disposizione questo supporto, come ricordato dal bios, è necessario avere un o.s con Vista o Linux ( supporto dal kernel 2.6.19 )
Io sto utilizzando il sistema con Vista e AHCI, arrivo da uno stripe e pensavo di trovarmi molto peggio, invece son molto soddisfatto anche dal singolo hd :)
puoi spiegarmi come si attiva? basta abilitare la voce nel bios o si deve mettere anche un driver?
zephyr83
26-12-2007, 20:58
La modalità AHCI del canale S-ATA (Advanced Host Controller Interface) permette di implementare funzioni avanzate dello S-ATA stesso, quali supporto al NCQ ( Native Command Queuing, funzione che permette di aumentare la velocità di trasferimento ), al Hot-Plug ed altro ancora...
Per avere a disposizione questo supporto, come ricordato dal bios, è necessario avere un o.s con Vista o Linux ( supporto dal kernel 2.6.19 )
Io sto utilizzando il sistema con Vista e AHCI, arrivo da uno stripe e pensavo di trovarmi molto peggio, invece son molto soddisfatto anche dal singolo hd :)
Ma l'NCQ nn dipende anche dall'hard disk? cioè deve essere predisposto! Inoltre hard disk NCQ ci sn da anni e funzionano anche su xp.....perché l'ahci richiede vista e nn va su xp???
Robbysca976
27-12-2007, 08:19
Ma l'NCQ nn dipende anche dall'hard disk? cioè deve essere predisposto! Inoltre hard disk NCQ ci sn da anni e funzionano anche su xp.....perché l'ahci richiede vista e nn va su xp???
L'AHCI va bene anche con xp. Bisogna solo mettere i driver...
zephyr83
27-12-2007, 17:03
L'AHCI va bene anche con xp. Bisogna solo mettere i driver...
e per sta scheda madre si trovano? inoltre su un hard disk vecchiotto come il mio noterei davvero qualche differenza nelle prestazioni?
L'AHCI va bene anche con xp. Bisogna solo mettere i driver...
e per sta scheda madre si trovano? inoltre su un hard disk vecchiotto come il mio noterei davvero qualche differenza nelle prestazioni?
per quanto riguarda il ICH9 liscio non ci sono driver ahci per l'ambiente XP:( ..ma spero di essere contraddetto :D
zephyr83
28-12-2007, 01:03
Ragazzi noto che la ventola del processore gira sempre a basse velocità anche se da bios ho impostato performance mode. Ho overcloccato il procio, per ora lasciando tutto a deafult e impostando il bus a 333 (il moltiplicatore l'ho dovuto mettere a 8x perché già a 9x windows nn partiva....nn ho ancora toccato il v-core) e ram 1:1. Ho provato qualche stress test e la ventola nn arriva neanche a 900 rpm! Cn la msi g31m2-f arrivava anche a 2000 giri. Come mai? nn mi sembra tanto normale sta cosa! La temperatura dei core sotto stress è arrivata anche a 45 gradi.
zephyr83
28-12-2007, 01:21
ok, disabilitando il Q-fan control la ventola parte da circa 1962 giri, come rumore rispetto a prima nn mi cambia niente visto che l'alimentatore lo sovrasta :sofico: Per la velocità delle ventola rimane sempre quella anche sotto sforzo, cambia poco! :muro:
Stamani ho ordinato anch'io la p5k vm però adesso ho un dubbio come farò a collegare il kit logitech tastiera+ mouse visto che c'è una sola porta ps2?
Con un adattore risolvo o devo prendere necessariamente un mouse usb?
zephyr83
28-12-2007, 16:11
Stamani ho ordinato anch'io la p5k vm però adesso ho un dubbio come farò a collegare il kit logitech tastiera+ mouse visto che c'è una sola porta ps2?
Con un adattore risolvo o devo prendere necessariamente un mouse usb?
il kit come si collega alla scheda madre? alla sola porta ps2 della tastiera? se è così nn dovrebbero esserci problemi altrimenti cn l'adattatore è un terno al lotto! io ho dovuto comprare il mouse usb e ho sprecato 5.90 euro per l'adattatore :muro:
Ragazzi nessuno ha il mio stesso inconveniente cn le ventole?
Io le tengo su silent e l'unica ventola del pc, quella della cpu, gira costantemente tra i 900 e i 1100 giri a seconda del carico della cpu che tengo a 3ghz. :)
Salut
io la tengo su performance e gira a 980 circa in idle e 1100-1200 in full quando i core mi segnano 44 gradi dopo un ora di orthos, su silent è lo stesso più o meno.
Comunque mi pare di aver letto sul manuale che quello è il settaggio delle ventole del case (silent/performance), la ventola della CPU si autoregola con la temperatura della stessa e con il Q-Fan (che regola tutto).
Sei sicuro?
Se metto il profilo performance, la ventola della cpu mi arriva quasi a 2000 giri:rolleyes:
..Ho overcloccato il procio, per ora lasciando tutto a deafult e impostando il bus a 333 (il moltiplicatore l'ho dovuto mettere a 8x perché già a 9x windows nn partiva....nn ho ancora toccato il v-core) e ram 1:1. ...
a che voltaggio sta a default? Prova ad alzarlo leggermente e ai 3 giga penso ci arrivi facilmente :)
Sei sicuro?
Se metto il profilo performance, la ventola della cpu mi arriva quasi a 2000 giri:rolleyes:
no non sono sicurissimo io ho il Q-fan attivo e a me la ventola della CPU non supera mai i 1200 ma quando è in idle sta anche a 900 quindi pare si regoli.
Calcola però che la mia cpu ha temperature bassissime, tanto che in molti thread ho chiesto spiegazioni perche arrivavo da un AMD freddo ma non cosi. Sotto carico l' Asus Probe II mi segna massimo 37 gradi di cpu a 3400mhz (voltaggio 1,22) e 35 di piastra mentre SpeedFan sui core mi segna 44 gradi di Cpu in full load. Ho provato anche ad aprire il case ed in effetti il dissipatore della CPU è tiepido anche sotto carico, ho una VGA che dovrebbe scaldare (X1900XT) ma monta uno Zalman 900 in rame che la tiene a 55 gradi nei giochi, quindi aree calde attorno alla CPU non ce ne sono.
Secondo me aumenta il regime di velocità ma dipende anche dalle temperature di esercizio.
Come ti dicevo sopra anche io sto intorno a i 900 giri tenendo il profilo silent e una temperatura di esercizio di 45 gradi
Come ti dicevo sopra anche io sto intorno a i 900 giri tenendo il profilo silent e una temperatura di esercizio di 45 gradi
dici che è il QFan che la tiene bassa di giri?
Che versione del bios monti? io ho ancora la 401
io ho messo la 601 ma non ho notato differenze
allora ho provato ora e questi risultati sono da bios
disabilitando il QFan si setta a 1950 giri
abilitando il QFAN e Performance sta a 1000 giri
abilitando il QFAN e Silent sta a 1000 giri
abilitando il QFAN e Optimal sta a 1000giri
Pc appena acceso cpu 22 gradi piastra 28
secondo me i 3 parametri sono dei settaggi prestabiliti per far scattare la velocità della ventola. Es: se su silent devi raggiungere i 55 gradi di cpu per farla andare a 1900 su performance probabilmente questi giri li raggiungi gia a 50.
Essendo le temperature cosi basse stanno sempre al minimo se non si disabilità il controllo, se fosse diversamente (e ci fosse un problema di rilevamento) non dovrebbero sotto carico salire a 1200 ma rimanere sempre a 1000.
zephyr83
28-12-2007, 19:57
Allora prolema ventola superato, è arrivata ache a 1900 giri.....cmq rispetto la MSI la ventola tende a girare molto meno (cioè prima si aumentare la velocità aspetta temperature un po' più alte). Sn arrivato stabile a 3 giga cn bus a 333 mhz e molti a 9x.....voltaggio? BOooooooooH :sofico: alla faccia del leggero v-drop! Nn si capisce una mazza! L'ho sparato anche a 1.5 da bios ma poi su windows mi segnava molto meno! Le temperature sn arrivate a circa 65 come massimo e ventola sotto i 2000 giri. Purtroppo nn sn riuscito a lasciare il moltiplicatore a 10x, windows funziona ma come provo orthos od OCCTPT subito mi da test fallito, peròil superPI da 1M me l'ha fatto in 20 secondi. Ho provato ad alzare il v-core a 1.6 da bios (cpuz segnava 1.52 se nn ricordo male) ma niente da fare. Oltre ho un po' paura anche perché cn sto cazz di v-drop nn si capisce 'na sega :muro: quale programma su windows è il più attendibile possible peri l v-core? Inoltre ho notato che su cpu-z il v-core variava abbastanza durante lo stress test scendendo anche a 1.35.....è normale?
Ho ram da 800 mhz della kingmax che ho impostato a 667 mhz abbassando un po' i timing 4-4-4-12.
Ora sn a 333 mhz di fsb, molti 9x e cpu-z mi segna 1.392v di v-core. Il mio scopo è quello di lasciare bus a 333 mhz e molti 10x così volendo posso abbassarlo a 6x quando nn sfrutto la cpu (tipo la notte se deve rimanere il ciuchino acceso :D).
Dite che ci posso arrivare alzando il v-core? Quasi quasi provo a montare il dissi del mio vecchio procio, un penitum 4 ht 550 (prescott) :sofico: in dotazione con il mio packard bell! Nn è granché, fa un casino assurdo ma raffredda molto meglio del dissi intel! la ventola supera tranquillamente i 3000 giri però in idle teneva il P4 a 58 gradi e in stress a 80-82......ho provato a montare il dissi intel sul penitum 4 e appena acceso cn ventola a palla era a 90 gradi :sofico:
Cmq il q-fan regola SOLO la ventola del processore (c'è scritto nel bios stesso). Ho provato a collegare una ventola al chassin fan e il bios la rileva correttamente....speedfan invece no.
allora per il vdrop l ho notato anche io, la mia vechcia asrock pagata 45euro non perdeva nemmeno lo 0,01.
La Asus di base (almeno la mia) se lascio su auto mi segna 1,28 in idle che scende a 1,24-1,25 sotto carico. Se metti manuale ecco la sorpresa settando a 1,35 la piastra droppa esattamente uno 0,1 in idle e i soliti 0,03 sotto carico.
Quindi per avere 1,25 ho messo 1,35 sotto bios e di base al riavvio del bios sia sotto quest' ultimo sia sotto l' utility Asus Probe II sia sotto SpeedFan e Cpu-Z il core ha effettivi 1,25 che sotto carico arrivano a 1,22 (perde sempre lo 0,03 sotto carico).
Anche a me ha spiazzato ma grazie a questo vdrop ho scoperto anche che la cpu reggeva a 1,19 a 3200mhz.... l' ho usata per quasi due settimane così e pensavo di avere overvoltato invece la piastra toglie subito uno 0,1 e sotto carico scende ulteriormente.
L' unico settaggio corretto pare AUTO che imposta l' 1,28 che diventa sotto carico 1,25 (il voltaggio base degli E6750).
zephyr83
28-12-2007, 20:30
allora per il vdrop l ho notato anche io, la mia vechcia asrock pagata 45euro non perdeva nemmeno lo 0,01.
La Asus di base (almeno la mia) se lascio su auto mi segna 1,28 in idle che scende a 1,24-1,25 sotto carico. Se metti manuale ecco la sorpresa settando a 1,35 la piastra droppa esattamente uno 0,1 in idle e i soliti 0,03 sotto carico.
Quindi per avere 1,25 ho messo 1,35 sotto bios e di base al riavvio del bios sia sotto quest' ultimo sia sotto l' utility Asus Probe II sia sotto SpeedFan e Cpu-Z il core ha effettivi 1,25 che sotto carico arrivano a 1,22 (perde sempre lo 0,03 sotto carico).
Anche a me ha spiazzato ma grazie a questo vdrop ho scoperto anche che la cpu reggeva a 1,19 a 3200mhz.... l' ho usata per quasi due settimane così e pensavo di avere overvoltato invece la piastra toglie subito uno 0,1 e sotto carico scende ulteriormente.
L' unico settaggio corretto pare AUTO che imposta l' 1,28 che diventa sotto carico 1,25 (il voltaggio base degli E6750).
Mi era preso un colpo :sofico: poi mi sn ricordato che tu NON hai una cpu E21X0 :D
Gli altri parametri della scheda madre come li hai impostati?Allora ho messo
AI Overclocking su manual
Cpu Ratio Control sempre su manual (ora è a 9x perché a 10 il sistema nn è stabile)
FSB Frequency a 333 mhz
PCIE Frequency su 100 (così mi è stato detto....è giusto?)
DRAM Frequency su 667 mhz
Dram timing controll l messo su manual e impostato i timings 4-4-4-12
Gli altri parametri li ho lasciati in auto nn so che cavolo vogliano dire!.
Transaction read control e booster cosa sono?
cpu e pcie spread spectrum li ho attivi...meglio disattivarli?
CPU Voltage è un terno al lotto :sofico:
Dram voltage per ora è in automatico tante le ram lavorano a meno del dovuto
In CPU Configuration:
CPU ratio Control ho messo manual
C1E Support disabilitato
Max CPUID value Limit disbilitato.....nn ho capito bene a che serve.
CPU TM Function abilitato
Excute Disable Bit Enable
PECI enable (ma che è?)
Intel Speedstep disabilitato
Cosa c'è che devo modificare?
:D
Allora io ho messo così
AI Overclocking su manual
Cpu Ratio Control Auto per ora (8x)
FSB Frequency a 425 mhz
PCIE Frequency su 100 (si è giusto alcuni dicono per sicurezza di metterlo a 101 per abilitare i fix su piastre "sbadate" ma non credo che l' Asus lo sia).
DRAM Frequency su 850 mhz (mi pare perchè l' ho lasciata in sincrono con il bus)
Dram timing controll l messo su manual e impostato i timings 5-5-5-12 (ram oem :cry: )
Tutti gli altri parametri su Auto
CPU Voltage (dipende da quanto aveva di default la tua cpu io ho cercato di tenermi a default o piu basso e per ora non ne risente, vedremo quest' estate :muro: )
Dram voltage ho alzato da auto (1,8) a 1,9 per sicurezza anche se non ho rilevato instabilità ma la ram è di 50 mhz (2x25) fuori specifica e gli ho dato un pizzico di overvolt.
In CPU Configuration:
CPU ratio Control auto (mi va bene l' 8x e ho solo il 7 e il 6 io : ( )
C1E Support abilitato (in idle in windows mi setta la cpu a 6x e consuma e scalda meno, non influenza il voltaggio come lo speedstep e ai miei clock scende a 2550mhz che sono 850 mhz in meno non poco sui consumi). questa funzione la vedi atitvarsi tramite cpuZ basta che guardi il clock in idle
Max CPUID non l ho toccato
CPU TM Function non l ho toccato
Excute Disable Bit Enable
PECI enable non l ho toccato
Intel Speedstep disabilitato perke cambia il voltaggio
Edit: Se vai a questo link infondo ho postato uno screen di orthos fatto ora in 50 minuti il voltaggio come si nota è a 1,22 la temperatura core 43' e i giri ventola quasi 1200 giri (in idle va a 980-1000). Quindi i giri della ventola sono proprio in funziona dei gradi secondo me.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20303350#post20303350
zephyr83
28-12-2007, 21:17
e cpu e pcie spread spectrum come li hai? attivati? ho letto che forse sarebbe meglio disattivarli per ottenere qualcosa in più in overclock!
e cpu e pcie spread spectrum come li hai? attivati? ho letto che forse sarebbe meglio disattivarli per ottenere qualcosa in più in overclock!
A parte i settaggi che ti ho scritto il resto è tutto a default, puoi provare.
Hai provato a rilassare i timing della ram? anche quelli aiutano.
zephyr83
28-12-2007, 21:22
A parte i settaggi che ti ho scritto il resto è tutto a default, puoi provare.
Hai provato a rilassare i timing della ram? anche quelli aiutano.
cioè tenerli più alti? Ho ram da 800 mhz che faccio lavorare a 667 quindi nn dovrebbero essere un problema, nn ho timings troppo spinti
cioè tenerli più alti? Ho ram da 800 mhz che faccio lavorare a 667 quindi nn dovrebbero essere un problema, nn ho timings troppo spinti
fai la prova , quando overclokkano dicono sempre di impostarle a 5-5-5-15 e poi salire di bus per vedere il limite della cpu e poi inizi ad abbassare i timing.
Mi pare strano che devi arrivare a 1,5volt per i 3 giga (ma effettivi quanti?). Attento anche alla temperatura, 65 gradi non sono pochi per i Core2.
C'è anche un thread sull' overcloccking della tua cpu ci darei un' occhiata per vedere se abbiamo dimenticato qualcosa :D
zephyr83
29-12-2007, 00:16
fai la prova , quando overclokkano dicono sempre di impostarle a 5-5-5-15 e poi salire di bus per vedere il limite della cpu e poi inizi ad abbassare i timing.
Mi pare strano che devi arrivare a 1,5volt per i 3 giga (ma effettivi quanti?). Attento anche alla temperatura, 65 gradi non sono pochi per i Core2.
C'è anche un thread sull' overcloccking della tua cpu ci darei un' occhiata per vedere se abbiamo dimenticato qualcosa :D
sn arrivato anche a 80 gradi ma ho interroto il test e riavviato!
Ora ho bus a 300 e cpu-z segna 1.352v di v-core. Orthos in funzione da 2 minuti e i dure core hanno temperatura di 71 gradi!
Piccola curiosità sui pin del socket.......è normale che nn siano tutti dritti ma piegati, quasi "ondulati"? Nn ricordo appena comprata la scheda madre com'erano ma sn così sia su questa mobo che nella vecchia del P4. Sembrano fatti apposta così, sn tutti "piegati" nella stessa direzione, nn ce n'è uno diverso dall'altro! è successo quando ho messo il dissipatore magari schiacciando troppo o è normale così?
zephyr83
29-12-2007, 01:28
ho notato che quanto setto il vcore mi da come scelte auto, 1.600, 1.5875, 1.5750, 1.6125, 1.600, 1.5875, 1.5750, 1.5625...e via via a diminuire :confused:
perché il valore alcuni valori si ripetono e sn posizionati in quella maniera?
Piccola curiosità sui pin del socket.......è normale che nn siano tutti dritti ma piegati, quasi "ondulati"? Nn ricordo appena comprata la scheda madre com'erano ma sn così sia su questa mobo che nella vecchia del P4. Sembrano fatti apposta così, sn tutti "piegati" nella stessa direzione, nn ce n'è uno diverso dall'altro! è successo quando ho messo il dissipatore magari schiacciando troppo o è normale così?
sono arrotondati tipo cuscinetti è normal così
80 gradi certamente lo fondi, il termal protection per i nuovi core è 65 mi pare.
300x10? a 1.350 volt non è esageratamente tanto, ma pare scaldi molto hai un case areato?
Non ci ho fatto caso all' andamento non lineare dei volt nel bios, anche perke 1,5-1,6 dicono di usarli solo con raffreddamenti ad aria performanti o a liquido. Guarderò appena posso e ti faccio sapere.
In ultima spiaggia potresti provare l' ultimo bios ma non mi pare porti miglioramenti se non l' esclusivo supporto ai nuovi core 45mm
edit: prova a tenere aperto anche il case e mentre fai orthos tastare il fianco del dissipatore, se i core stanno a 70 gradi o non è montato correttamente ed è freddo o dovrebbe almeno essere caldino.
ri-edit: hai ragione sul bios 401 gli ultimi voltaggi sono ridondanti e non progressivi, fino a 1.5875v seguono una progressione dopo sballano e si ripetono anche dei voltaggi
sono arrotondati tipo cuscinetti è normal così
80 gradi certamente lo fondi, il termal protection per i nuovi core è 65 mi pare.
per i core G0 sono 100°C :)
per i core G0 sono 100°C :)
ma a 100 non ci arrivavano nemmeno i prescott :eek:
a me hanno detto di non superare i 60-65 in full load
zephyr83
30-12-2007, 00:16
ma a 100 non ci arrivavano nemmeno i prescott :eek:
a me hanno detto di non superare i 60-65 in full load
il mio prescott è arrivato anche a 90 gradi ma poi ho spento e cambiato dissi :sofico: cmq lavorara a 82 gradi anche per molto tempo senza problemi! Ho notato che in TAT il thermal monitor diventa rosso a 80 gradi. Cmq ho provato a farlo andare per mezzora cn temperatura core a 75 gradi e nn ha avuto problemi. Ho un case micro atx e lo tengo sempre aperto quando faccio ste prove. Il dissi mi sembra montato bene, è quello stock intel e una votla agganciato si vede (nn ha alcun gioco). Ho anche usato la pasta termica che ho comprato (ne ho spalmato un velo)
zephyr83
30-12-2007, 19:33
Mi sa che ho trovato un "bug" se così si può chiamare riguardo l'impostazione vcore. I valori che si ripetono dopo 1.600 e 1.6125, cioè 1.5750, 1.5875 e 1.60 in realtà continuano ad aumentare il vcore anche se il valore nominale è più basso di 1.6125. Ho 1.6125 cpuz in idle segnava 1.52 mentre impostando il valore superiore (che sta sopra) cioè 1.5750 ho come vcore 1.54 in idle e 1.488 a pieno carico (anziché 1.464)
Come ho scritto qualche post fa ho ordinato la P5E-VM HDMI, mi è arrivata :) Ora deve arrivarmi ancora il procio, l'ali e la ram :cry:
Mi è arrivato anche il Seagate Barracuda 7200.11 500Gb Sata2 3Gb/s
Volevo sapere se mettendo Windows Xp avrò qualche problema secondo voi con l'hard disk o devo mettere Vista? Ho visto sul sito Asus che tutti i driver ci sono anche per Xp, ma dovrei installarli o Xp mi riconosce l'HD già in automatico?
Come ho scritto qualche post fa ho ordinato la P5E-VM HDMI, mi è arrivata :) Ora deve arrivarmi ancora il procio, l'ali e la ram :cry:
Mi è arrivato anche il Seagate Barracuda 7200.11 500Gb Sata2 3Gb/s
Volevo sapere se mettendo Windows Xp avrò qualche problema secondo voi con l'hard disk o devo mettere Vista? Ho visto sul sito Asus che tutti i driver ci sono anche per Xp, ma dovrei installarli o Xp mi riconosce l'HD già in automatico?
hai un ICH9R, per cui puoi settare l' AHCI pure in ambiente XP:)
hai un ICH9R, per cui puoi settare l' AHCI pure in ambiente XP:)
Sapevo che con linux dal kernel 2.6.19 o .20 ora non ricordo, l'AHCI era supportato, come anche su Vista, ma su Xp non mi sembrava....Sei sicuro?
E il bios come si aggiorna su queste schedine nuove? :)
Ora ho letto in giro che in pratica devo scaricarmi i driver del controller sata per windows xp dal sito dell'asus e metterli su un dischetto, poi settare nel bios AHCI e installare Xp. Premere F6 durante l'installazione e dargli i driver che ho nel dischetto.
E questa operazione non la si può fare dopo aver installato Xp? Dato che io non ho il lettore floppy....farei così: installo Xp, scarico i driver sull'hard disk, faccio partire l'installazione dei driver, riavvio e setto nel bios AHCI.
E' corretto?
zephyr83
31-12-2007, 01:03
Ora ho letto in giro che in pratica devo scaricarmi i driver del controller sata per windows xp dal sito dell'asus e metterli su un dischetto, poi settare nel bios AHCI e installare Xp. Premere F6 durante l'installazione e dargli i driver che ho nel dischetto.
E questa operazione non la si può fare dopo aver installato Xp? Dato che io non ho il lettore floppy....farei così: installo Xp, scarico i driver sull'hard disk, faccio partire l'installazione dei driver, riavvio e setto nel bios AHCI.
E' corretto?
prova, potrebbe funzionare!
No, non può funzionare perchè bisogna mettere mano anche al registro di sistema, ho trovato questo in rete:
http://www.wincert.net/forum/index.php?showtopic=2318
che spiega come attivare l'ahci dopo aver installato Xp, ovviamente mettendo IDE nel bios invece che AHCI prima dell'installazione di Xp e poi cambiando in AHCI dopo la procedura.
E questa operazione non la si può fare dopo aver installato Xp? Dato che io non ho il lettore floppy....farei così: installo Xp, scarico i driver sull'hard disk, faccio partire l'installazione dei driver, riavvio e setto nel bios AHCI.
E' corretto?
No, comunque non ti serve per forza il dischetto, puoi usare anche un cd. ;)
Salut
No, comunque non ti serve per forza il dischetto, puoi usare anche un cd. ;)
Salut
Ho avviato l'installazione di Xp 32bit sul pc che ho per ora e chiede il dischetto, non c'è la possibilità di usare i cd, invece su Vista si può usare sia i cd che le penne usb. Comunque ho visto che sul sito Intel con l'eseguibile si ha la possibilità di scegliere se creare un disco floppy e usarlo premendo F6 surante l'installazione, oppure avviare l'eseguibile per installare i driver DOPO aver installato Xp. Proverò e poi faccio sapere.
Qui ci sono i driver:
http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-026488.htm
E qui come si fa:
http://downloadmirror.intel.com/14848/ENG/readme.txt
Ho avviato l'installazione di Xp 32bit sul pc che ho per ora e chiede il dischetto, non c'è la possibilità di usare i cd, invece su Vista si può usare sia i cd che le penne usb. Comunque ho visto che sul sito Intel con l'eseguibile si ha la possibilità di scegliere se creare un disco floppy e usarlo premendo F6 surante l'installazione, oppure avviare l'eseguibile per installare i driver DOPO aver installato Xp. Proverò e poi faccio sapere.
Qui ci sono i driver:
http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-026488.htm
E qui come si fa:
http://downloadmirror.intel.com/14848/ENG/readme.txt
puoi integrare i driver utilizzando nLITE (http://www.nliteos.com/) :)
ma a 100 non ci arrivavano nemmeno i prescott :eek:
a me hanno detto di non superare i 60-65 in full load
il mio prescott è arrivato anche a 90 gradi ma poi ho spento e cambiato dissi :sofico: cmq lavorara a 82 gradi anche per molto tempo senza problemi! Ho notato che in TAT il thermal monitor diventa rosso a 80 gradi. Cmq ho provato a farlo andare per mezzora cn temperatura core a 75 gradi e nn ha avuto problemi. Ho un case micro atx e lo tengo sempre aperto quando faccio ste prove. Il dissi mi sembra montato bene, è quello stock intel e una votla agganciato si vede (nn ha alcun gioco). Ho anche usato la pasta termica che ho comprato (ne ho spalmato un velo)
ecco qua:
http://img87.imageshack.us/img87/933/stresssm2.jpg
il quad q6600 2.4@3.2 RS (400x8) con cpu:ram 1:1
il tutto nel mio case piccino piccino
http://img180.imageshack.us/img180/7879/1pcqy7.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=1pcqy7.jpg)
:)
thecatman
06-01-2008, 14:47
ciao
@ emax81
mi potresti dire il nome dei gadget pretazioni e hdd che vedo nella tua barra?
cosi me li scarico o se vuoi mandarmeli direttamente in email;)
grazie
ciao
@ emax81
mi potresti dire il nome dei gadget pretazioni e hdd che vedo nella tua barra?
cosi me li scarico o se vuoi mandarmeli direttamente in email;)
grazie
mi aggiungo alla richiesta e vorrei sapere il nome anche del gadget delle email :)
sarei interessato a prendere questa scheda madre per la mia prossima bestiolina
e6850
4gb OCZ
8800gt
Sapete dirmi le differenze con il modello p5e-vm DO ?
Questa scheda ha particolari problemi? si riesce a fare overclock (non spinto) ?
grazie
Si sale bene in oc tra le micro atx secondo me è la migliore con il g33+ich9.
La p5e-vm monta il g35, l'ich9r, l'hdmi e qualche altro fronzolo. Dipende dal budget comunque e se ri servono o meno hdmi raid ecc...
Salut
Come faccio ad impostare nel bios la quantità di ram da dedicare alla vga integrata? :confused:
zephyr83
08-01-2008, 01:00
Come faccio ad impostare nel bios la quantità di ram da dedicare alla vga integrata? :confused:
Advanced--->Chipset--->North Bridge Configuration--->Video Function Configurator--->DVMT/FIXED Memory
Advanced--->Chipset--->North Bridge Configuration--->Video Function Configurator--->DVMT/FIXED Memory
Grazie...avevo visto tutto tranne lì :D
peppecbr
10-01-2008, 08:37
m'iscrivo per domani dovrebbe arrivarmi la p5e-vm hdmi :fagiano:
o devo aprire un'altro topic? possibile integrarla qui? :fagiano:
anchio voglio prendere una P5E-VM HDMI
ma supporta solo ddr2 fino a 800mhz?
zephyr83
10-01-2008, 23:27
anchio voglio prendere una P5E-VM HDMI
ma supporta solo ddr2 fino a 800mhz?
no tranquillo puoi andare anche oltre :)
Si sale bene in oc tra le micro atx secondo me è la migliore con il g33+ich9.
La p5e-vm monta il g35, l'ich9r, l'hdmi e qualche altro fronzolo. Dipende dal budget comunque e se ri servono o meno hdmi raid ecc...
Salut
quindi la differenza e' solo nell'hdmi e raid? che nn mi interessano?
differenza tra i due chipset in termini di overclock, prestazioni?
grazie
Se in OC va meglio, peggio o uguale non lo so come prestazioni in default sono equivalenti. Se non ti interessano le caratteristiche accessorie meno spendi meglio è. ;)
Salut
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.