PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K-VM - MicroATX - Intel G33


Pagine : 1 2 [3] 4

morpheus89
18-04-2008, 20:32
0.1 netto? così tanto? hai messo il bios 704? E fra idle e stress è diminuita la differenza? Cmq da bios a cpu-z un po' di differenza ce l'ho anche io ma meno è di 0.018v0.1V nettissimo, infatti ora ho impostato 1.38 e CPU-Z mi segna 1.28. quando è sotto stress invece mi segna 1.25 quindi il divario sale a 0.13V.
non ho ancora installato il bios all'ultima versione, esiste un modo sicuro per farlo senza che qualche sbalzo di corrente renda inutilizzabile la scheda madre?

AnToMe
18-04-2008, 20:56
0.1V nettissimo, infatti ora ho impostato 1.38 e CPU-Z mi segna 1.28. quando è sotto stress invece mi segna 1.25 quindi il divario sale a 0.13V.
non ho ancora installato il bios all'ultima versione, esiste un modo sicuro per farlo senza che qualche sbalzo di corrente renda inutilizzabile la scheda madre?la mobo ha una funzione di ripristino nel caso il flash del bios non vada a buon fine, non rischi nulla

morpheus89
18-04-2008, 21:04
la mobo ha una funzione di ripristino nel caso il flash del bios non vada a buon fine, non rischi nullami potete informare al riguardo?
cosa dovrei fare nel caso il Pc non dovesse partire?

morpheus89
18-04-2008, 21:38
chiedo scusa, il vdrop non è di 0.1V netti ma di 0.08V che poi sale a 0.1V sotto stress...

rubinio
18-04-2008, 22:11
Ok, per chi come me ha il problema che non viene rilevato il valore corretto della temperatura della CPU (a me segnava 5 gradi), è uscito il nuovo bios (0804), il problema sembra risolto, ora mi segna 37 gradi.

viger
19-04-2008, 01:05
finalmente ho aggiornato anche io (ero fermo al 401).

Al riavvio nel caricare mi ha fatto un checksun error e ho dovuto riloaddare i settaggi default è normale?

Poi ha funzionato normalmente

Le prime cose che ho notato è che ora il vdrop si è ridotto tantissimo, prima con il bios vecchio settavo 1,35 e nel monitor del bios segnava 1,288 e sotto orthos scendeva a 1,22.

Ora con l' 803 (non ho visto l' 804) ho settato 1,31 e nel bios segna 1,272 che diventano 1,23 sotto orthos.

Altra cosa sono le temperature e credo che ora siano piu veritiere, con il bios vecchio massimo toccai i 46 gradi di cores (E6750@3400mhz sotto carico 1,22volt) ora ho visto anche 54 (con lo stesso overclock e voltaggio 1.23) ma la ventola del dissy-stock si comporta esattamente come prima passando da 1000 giri a 1150-1200 sotto carico senza mai superarli, per vederla andare a 1900 dovetti disabilitare il controllo ventole nel bios (pensavo fosse difettata inizialmente).

Mi ha fatto un pò dannare il dover riprovare tutti i voltaggi per avvicinarmi al vecchio vcore 1,22 sotto carico, ma ora credo di essere a posto. Novità nel bios non ne ho viste, ho aggiornato per future cpu e supporto ufficiale al bus 1600.

MisterG
19-04-2008, 08:08
Ora con l' 803 (non ho visto l' 804)
Puoi per favore verificare se hanno rimesso il seguente settaggio?
Advanced>Chipset>NorthbridgeConfiguration>VideoFunctionConfiguration è scomparsa la voce ASMT resolution?

E' questa che mi manca e che mi permetteva di arrivare a 85Hz a 1600x1200 :muro:

morpheus89
19-04-2008, 08:51
come faccio ad aggiornare il bios senza unità floppy?
ho già scaricato il file P5K-VM-ASUS-0803.ROM

viger
19-04-2008, 10:11
come faccio ad aggiornare il bios senza unità floppy?
ho già scaricato il file P5K-VM-ASUS-0803.ROM

scarica dal sito della piastra AsusUpdate (sotto utility) lo installi e lo lanci da programmi è un piccolo programma che ti permette di backuppare il tuo bios, aggiornarlo via internet o da file e verificare anche che bios installi al momento.

X MisterG: ora riavvio e guardo il settaggio che mi dicevi

viger
19-04-2008, 10:18
Advanced>Chipset>NorthbridgeConfiguration>VideoFunctionConfiguration è scomparsa la voce ASMT resolution?

E' questa che mi manca e che mi permetteva di arrivare a 85Hz a 1600x1200


allora controllato ora sul bios 803 non c'è la voce

VideoFunctionConfiguration

e nessuna traccia della voce

ASMT resolution

almeno sotto Chipset>NorthbridgeConfiguration

MisterG
19-04-2008, 10:34
allora controllato ora sul bios 803 non c'è la voce

VideoFunctionConfiguration

e nessuna traccia della voce

ASMT resolution

almeno sotto Chipset>NorthbridgeConfiguration
qua ad ogni aggiornamento sparisce un pezzo! andiamo bene:rolleyes:

viger
19-04-2008, 10:44
qua ad ogni aggiornamento sparisce un pezzo! andiamo bene:rolleyes:

ho guardato bene e non c'e

VideoFunctionConfiguration

ci sono le voci (non chiedermi i nomi esatti eheh)

- per settare la video a 1 o 8 mega
- per forzare PCI/PCExpress in varie combinazioni
- per impostare il PCE a 1x

mi pare siano tutte li le voci ora presenti nel 803 sotto NorthbridgeConfiguration

morpheus89
19-04-2008, 10:45
scarica dal sito della piastra AsusUpdate (sotto utility) lo installi e lo lanci da programmi è un piccolo programma che ti permette di backuppare il tuo bios, aggiornarlo via internet o da file e verificare anche che bios installi al momento.

X MisterG: ora riavvio e guardo il settaggio che mi diceviin pratica lo installo da windows. non è altamente rischioso in questa maniera?

Robbysca976
19-04-2008, 10:46
in pratica lo installo da windows. non è altamente rischioso in questa maniera?

Tranquillo anche se potresti aggiornarlo mettendo semplicemente il file nella chiavetta usb e lanciare afudos da bios. ;)

viger
19-04-2008, 10:54
in pratica lo installo da windows. non è altamente rischioso in questa maniera?

no ha funzionato perfettamente , tranne l' errore al riavvio che chiedeva il riload a default del bios io non ho avuto problemi.

Comunque questa Asus monta mi pare un doppio bios per la protezione di eventuali errori nell' aggiornamento.

Come ha detto poi Robbysca976 puoi aggiornare il bios direttamente da chiave USB anche sotto il post di avvio del pc (il mio amico fece così con la sua piastra asus perche non aveva ancora l' os installato).

morpheus89
19-04-2008, 11:03
devo disattivare antivirus e firewall prima di eseguire l'operazione?
nel caso della chiavetta invece come si fa?

viger
19-04-2008, 12:06
devo disattivare antivirus e firewall prima di eseguire l'operazione?
nel caso della chiavetta invece come si fa?

per la chiavetta non ricordo mi pare devi mettere il bios e il programma di aggiornamento per dos nella root della chiavetta formattata in fat (al mio amico non accettava la chiave con fat32).

per l' aggiornamento tramite asusupdate io non ho fatto altro che lanciarlo e aggiornare con antivirus e firewall attivi e il pc in overclock, ma non mi sono fidato dell aggiornamento in internet ho scaricato il bios manualmente e gli ho indicato il file.

Anche io avevo paura ma oggi anche sotto windows l' upgrade del bios è una operazione molto semplice e con l' utility di asus totalmente indolore e velocissima.

AnToMe
19-04-2008, 12:15
mi potete informare al riguardo?
cosa dovrei fare nel caso il Pc non dovesse partire?non devi fare nulla, fa tutto la mobo in auto ricaricando un bios vecchio ma perfettamente funzionante

morpheus89
19-04-2008, 13:05
bios aggiornato e situazione migliorata!
ora ho 0.04V di vdrop il IDLE e 0.07V sotto carico.

grazie mille per gli utilissimi consigli che mi avete dato ;)

PrEtOrIaN
19-04-2008, 17:04
Ciao!
ho appena preso questa mobo, funziona tutto al primo colpo. Pero ho notato un strano ronzio durante il funzionamento, per esempio scorrendo una pagina internet mi produce questo sibilio, quando non faccio nessuno operazione il rumore va via. A nessuno capita sta cosa???
Mi da un certo fastidio, vorrei fare un htpc molto silenzioso....

Grazie

Robbysca976
19-04-2008, 17:07
Ciao!
ho appena preso questa mobo, funziona tutto al primo colpo. Pero ho notato un strano ronzio durante il funzionamento, per esempio scorrendo una pagina internet mi produce questo sibilio, quando non faccio nessuno operazione il rumore va via. A nessuno capita sta cosa???
Mi da un certo fastidio, vorrei fare un htpc molto silenzioso....

Grazie

Prova a cambiare la risoluzione dello schermo ed il refresh rate.;)

PrEtOrIaN
19-04-2008, 17:24
...lo fa anche con schermo scollegato! mi sembra piuttosto il regolatore di tensione della cpu che fa casino, quando faccio partire applicazioni o film va sempre sto ronzio, non forte ma ben udibile. Non sara forse un qualche risparmio energetico?

Un altra cosa, ho installato una nvidia 8500 su questa mobo, normale che se collego l uscita video della mobo non vedo niente? sara perche ho installato una scheda video?

grazie

zephyr83
19-04-2008, 17:41
...lo fa anche con schermo scollegato! mi sembra piuttosto il regolatore di tensione della cpu che fa casino, quando faccio partire applicazioni o film va sempre sto ronzio, non forte ma ben udibile. Non sara forse un qualche risparmio energetico?

Un altra cosa, ho installato una nvidia 8500 su questa mobo, normale che se collego l uscita video della mobo non vedo niente? sara perche ho installato una scheda video?

grazie
capitava anche a me cn la vecchia scheda madre. Prova a disabilitare le prese frontali sul case (microfono e cuffia) o cmq gioca un po' cn i controlli audio

Mystik85
19-04-2008, 22:34
messo su il bios 803... Tutto ok ora la differenza tra idle e full è praticamente 0, altra bella cosa è che sembra che la sonda della mobo abbia smesso di scazzare, ora le tem sono del tutto piu realistiche.
Ho notato una nuova vece soto le impostazioni di oc tipo transiction booster, credo serva per gli alpha delle ram, tanto che c'èro l'ho messa su enable e impostata a 3 :D

viger
20-04-2008, 00:00
...transiction booster, credo serva per gli alpha delle ram, tanto che c'èro l'ho messa su enable e impostata a 3 :D

scusa, potresti spiegarmi a che server e cosa sono gli alpha?

Amicos1
20-04-2008, 10:51
scusate ho un problema,
windows vista non si "riavvia".
In pratica spegne tutto ma lo schermo rimane nero ed il pc fermo finchè non riavvio "a mano"...
da che può dipendere?

Dopo la segnalazione di Sbomerino c'è il silenzio su questo argomento, a parte un'altropost di un problema analogo am con scheda aggiunta oltre all'integrata.

Anche io mi trovo con il problema sopra descritto, ovvero con il monitor LCD da 19" AMW che uso da anni su vari pc appena cambio qualsiasi impostazione dalla base VGA il monitor si spenge e non si visualizza iu nulla, la visione è presente solo in modalità VGA.
Ho caricato i drive originali Asus e provato anche quelli di Intel ma inutilmente, anche una nuova istllazione di XP non ha avuto effetti positivi.
Ma se attacco al posto dellLCD il vecchio monitor CRT tutto è regolare, anche se risultano due schede video (o almeno due uscite teoriche) e il tasto individua riconosce il monitor 1 correttamente.
Sicuramente qualche frequenza di reflash della scheda video è incompatibile con il monitor LCD,ma non sono riuscito a trovare dove modificare i paramentri di settaggio, anche varie prove da BIOS nonhano portato a successo.

Vitto i molti esperti presenti in questo post lunghissimo spero in un consiglio

Ciao Amicos

viger
20-04-2008, 19:29
io ho usato per qualche settimana l' integrata su un Lcd 19 pollici Samsung e non ho rilevato questo problema, usavo i driver intel inseriti nel cd della piastra.

Mystik85
20-04-2008, 22:43
scusa, potresti spiegarmi a che server e cosa sono gli alpha?

Se non dico caz@@te gli alpha dovrebbero essere timings delle ram, abilitando il transictions booster potranno essere settati valori da 0 a 3 (aumentando il volore si vanno a tirare gli alpha timings), anche disattivandolo possono essere settati valori da 0 a 3 (ovviamente in questo caso piu si va verso il 3 e piu gli alha vengono rilassati).
Correggetemi se ho detto una stro@zata

Glide
22-04-2008, 11:41
ragazzi, questa mobo la consigliate? avendo un budget limitato, non vorrei spendere più di 70-80 euro
a me interessa che sia stabile, affidabile e che mi dia la possibilità di un pò di oc
poi quando avrò altri soldi, prendero una vga separata

viger
22-04-2008, 11:52
io sono soddisfattissimo, non aspettarti dotazioni ricche nella scatola ma la piastra è affidabilissima anche in overclock.

4 banchi di ram oem overclokkati appena montato il pc e non ha mai dato segno di crash da 5 mesi che l ho, mai un riavvio ne un uscita al desktop dai giochi anche se non ho componenti da overclokers.

La vga integrata gestisce Aero dignitosamente, ma non aspettarti di giocare a crysis con l' integrata, dalle mie prove da prestazioni simili ad una ati9600 di vecchia data. Comunque fà la sua parte nella visualizzazione di contenuti multimediali.

Mystik85
22-04-2008, 13:23
ragazzi, questa mobo la consigliate? avendo un budget limitato, non vorrei spendere più di 70-80 euro
a me interessa che sia stabile, affidabile e che mi dia la possibilità di un pò di oc
poi quando avrò altri soldi, prendero una vga separata

Quoto Viger, la scheda anche secondo me è una roccia!
Visto il formato m-atx può sembrare diciamo, una mobo giocattolo, ma fidati se voule sa tirar fuori dei muscoli che nemmeno ti immagini [io engo l'E8400 a 4ghz per il deily use(500*8), ma mi sono divertito a portarlo fino a 4.5ghz....]
ora appare Ich9-R , magari qualche sata in piu e una dotazione un pelo piu fornita, questa mobo non ha nulla da invidiare alle sorrelle maggiori in formato Atx (ovviamente se si resta su oc medio o giu di li tra 450/500fsb...)
Ribadisco, se potessi tornare indietro la riprenderei altre 100 volte ;)

Glide
22-04-2008, 13:27
Quoto Viger, la scheda anche secondo me è una roccia!
Visto il formato m-atx può sembrare diciamo, una mobo giocattolo, ma fidati se voule sa tirar fuori dei muscoli che nemmeno ti immagini [io engo l'E8400 a 4ghz per il deily use(500*8), ma mi sono divertito a portarlo fino a 4.5ghz....]
ora appare Ich9-R , magari qualche sata in piu e una dotazione un pelo piu fornita, questa mobo non ha nulla da invidiare alle sorrelle maggiori in formato Atx (ovviamente se si resta su oc medio o giu di li tra 450/500fsb...)
Ribadisco, se potessi tornare indietro la riprenderei altre 100 volte ;)

mi avete convinto, altrimenti aspetto un pò e prendo la p5e-vm, che dovrebbe essere un pò meglio
una domanda...per l'alimentazione bisogna collegare sia il connettore 24 pin (20+4) e sia quello 4 pin (vicino al socket) ?
oppure basta solo quello da 24?

zephyr83
22-04-2008, 13:44
mi avete convinto, altrimenti aspetto un pò e prendo la p5e-vm, che dovrebbe essere un pò meglio
una domanda...per l'alimentazione bisogna collegare sia il connettore 24 pin (20+4) e sia quello 4 pin (vicino al socket) ?
oppure basta solo quello da 24?
certo, se nn sbaglio il connettore da 4 pin serve per l'alimentazione supplementare del procio (o una cosa così)

ayreon86
22-04-2008, 13:51
gente ho montato ieri sera su questa scheda un e8400 e 8 gb (2gb x 4) buffalo select 800

installato vista business x64 con sp1 integrato.

tutto a meraviglia! questa scheda è una bomba! grazie dei consigli!

zephyr83
22-04-2008, 17:15
qualcuno mi da qualche delucidazione su queste voci del bios?
_Plug And Play O/S (in Advantaced) è impostata di default su No. Che vantaggi porta? Potrebbe velocizzare l'accensione impostandolo su Yes?
_ACPI Version perché è disablitato? Mi sa che provando a impostarlo su 2.0 windows nn sia partito (nessun problema cn linux).

manga81
22-04-2008, 19:22
qui parlate anche della P5kpl-vm?

zephyr83
22-04-2008, 21:38
qui parlate anche della P5kpl-vm?
no quella è basata su chipset g31. Cmq la versione non VM cioè la p5kl in overclock fa schifo quindi sicuramente sarà così anche per la vm.

manga81
22-04-2008, 21:52
no quella è basata su chipset g31. Cmq la versione non VM cioè la p5kl in overclock fa schifo quindi sicuramente sarà così anche per la vm.

a me servirebbe solo sapere se scende di vcore ad uso muletto ;)

kaktus74
23-04-2008, 09:51
Scusate, volevo perndere questa scheda, ma mi hanno detto che non ci gira l'aero di vista, mentre qui ho letto il contrario... mi confermate che e' ok?
Ciao, grazie in anticipo;)

viger
23-04-2008, 11:39
Scusate, volevo perndere questa scheda, ma mi hanno detto che non ci gira l'aero di vista, mentre qui ho letto il contrario... mi confermate che e' ok?
Ciao, grazie in anticipo;)

gira perfettamente fluido, visione 3d compresa te lo garantisco perchè io ho usato l integrata per 2 settimane.

kaktus74
23-04-2008, 11:59
gira perfettamente fluido, visione 3d compresa te lo garantisco perchè io ho usato l integrata per 2 settimane.

Perfetto, grazie, mi ci faro' prestissimo un muletto micro-atx, l'ho trovata a 70E:)

viger
23-04-2008, 14:33
Perfetto, grazie, mi ci faro' prestissimo un muletto micro-atx, l'ho trovata a 70E:)

ottimo prezzo anche se per un muletto è un pò sprecata secondo me.

Ma se il prezzo è quello, comprala senza indugio non ti deluderà.

done75
24-04-2008, 21:17
ragazzi,devo tessere le lodi di viger: ero col bios 704 col pc occato in firma...ai 3.20 gh con un vcore da bios di 1.3000 ero stabile e toccavo a malapena i 65° dopo 2h di orthos...poi ho aggiornato al bios 803:muro:

il mio oc non era piu stabile:doh:

conclusione: per ritrovare la stabilita' ho dovuto portare il vcore a 1.3375 col risultato che ora dopo 2h di orthos raggiungo i 69° :cry: (lo so,e' cmq un bel numero il 69,ma il mio procio sono sicuro che preferiva 65:D )

zephyr83
24-04-2008, 21:49
ragazzi,devo tessere le lodi di viger: ero col bios 704 col pc occato in firma...ai 3.20 gh con un vcore da bios di 1.3000 ero stabile e toccavo a malapena i 65° dopo 2h di orthos...poi ho aggiornato al bios 803:muro:

il mio oc non era piu stabile:doh:

conclusione: per ritrovare la stabilita' ho dovuto portare il vcore a 1.3375 col risultato che ora dopo 2h di orthos raggiungo i 69° :cry: (lo so,e' cmq un bel numero il 69,ma il mio procio sono sicuro che preferiva 65:D )
meglio aggiornare il bios tramite Aus Update e attivare l'opzione Bios Downgradable

Mystik85
25-04-2008, 00:08
ragazzi,devo tessere le lodi di viger: ero col bios 704 col pc occato in firma...ai 3.20 gh con un vcore da bios di 1.3000 ero stabile e toccavo a malapena i 65° dopo 2h di orthos...poi ho aggiornato al bios 803:muro:

il mio oc non era piu stabile:doh:

conclusione: per ritrovare la stabilita' ho dovuto portare il vcore a 1.3375 col risultato che ora dopo 2h di orthos raggiungo i 69° :cry: (lo so,e' cmq un bel numero il 69,ma il mio procio sono sicuro che preferiva 65:D )
Strano.... probabilmente varia da config a config...io col passaggio dal 704 all' 803 non ho avuto problemi di alcun tipo, anzi le sonde della mobo hanno ripreso a funzionare per bene

viger
25-04-2008, 00:42
beh io aggiorno sempre e solo se c' è qualche novità rilevante e sostanziale.

Avevo ancora il bios 401 (il primo bios che rilevava il mio E6750), bios per altro che dava temperature sballate sulla mia cpu e che ora secondo me sono più realistiche. Oltre alla riduzione di vdrop.
Il cambio era comunque necessario, se come me, prevedi presto di passare ad un quad.

Comunque con l' 803 non ho rilevato alcun problema, tranne il vcore che ho dovuto ritestare perche dimezzandosi quasi il vdrop ho dovuto rifare i test per tenerlo a 3400mhz vicino agli 1,22 sotto carico (ora con il bios nuovo sono a 1,23).

X done75 sicuro che sia colpa del bios nuovo? Le temperature ambientali in questi due giorni si sono alzate un bel pò.

done75
25-04-2008, 15:44
forse influiva sulla T raggiunta,ma la stabilita' persa????

cmq alla fine ho sistemato le cose cosi': ho abbassato il mio oc a 3.16Gh,ho abbassato il Vcore a 1.30V...e ora dopo 2h di doppio orthos raggiungo al max i 63°....in fondo ho solo perso 5 Mh di fsb frequency :rolleyes:

meglio questo che stare a 70° in full!

kintaro oe
25-04-2008, 20:20
Salve, e' gia' qualche mese che sono in possesso di questa piastra madre, e volevo sostituire la radeon x1800xt 512 con una sapphire 3870 ultimate, quella con il dissipatore passivo.
Qualcuno ha provato a montarla per vedere se ci sono problemi con gli ingombri ?
Purtroppo e' impossibile trovare qualcuno nella mia zona (bg) possessore di questa scheda video per fare la prova...:(

Grazie e ciao !

Mystik85
25-04-2008, 23:04
Salve, e' gia' qualche mese che sono in possesso di questa piastra madre, e volevo sostituire la radeon x1800xt 512 con una sapphire 3870 ultimate, quella con il dissipatore passivo.
Qualcuno ha provato a montarla per vedere se ci sono problemi con gli ingombri ?
Purtroppo e' impossibile trovare qualcuno nella mia zona (bg) possessore di questa scheda video per fare la prova...:(

Grazie e ciao !

Ora non ho ben presente la lunghezza della 3870 passiva, ma io ci monto tranquillamente una 8800gtx... perciò non credo ci siano problemi ;)

kintaro oe
25-04-2008, 23:07
Ora non ho ben presente la lunghezza della 3870 passiva, ma io ci monto tranquillamente una 8800gtx... perciò non credo ci siano problemi ;)

Il problema della 3850 passiva e' che il radiatore resta dall'altro lato della scheda, quindi c'é da verificare l'ingombro di questa che non vada a cozzare contro il connettore usb a pannello e il dissipatore del chipset.

Controlli che solo provando a montare la scheda si possono fare, perche' ad occhio non e' possibile verificarlo perche' secondo me, se passa lo e' per millimetri.
La lunghezza non e' un problema visto che gia' la x1800xt 512 non e' corta...

viger
25-04-2008, 23:29
forse influiva sulla T raggiunta,ma la stabilita' persa????

cmq alla fine ho sistemato le cose cosi': ho abbassato il mio oc a 3.16Gh,ho abbassato il Vcore a 1.30V...e ora dopo 2h di doppio orthos raggiungo al max i 63°....in fondo ho solo perso 5 Mh di fsb frequency :rolleyes:

meglio questo che stare a 70° in full!

la stabilità è anche in funzione delle temperature, in questi giorni la temperatura ambiente si è alzata. Overclock fatti d' inverno spesso non reggono bene d' estate ad esempio. Il bios è uguale per tutti, se tutti gli altri non hanno avuto problemi sicuramente non è lui il colpevole.

done75
26-04-2008, 09:54
la stabilità è anche in funzione delle temperature, in questi giorni la temperatura ambiente si è alzata. Overclock fatti d' inverno spesso non reggono bene d' estate ad esempio.

che dire,grazie per la delucidazione...è una cosa che non sapevo,in effetti avevo dato la responsabilita' al bios trascurando questo fattore...

cmq l'importante è che sono di nuovo stabile con T° accettabile:D

viger
26-04-2008, 10:29
che dire,grazie per la delucidazione...è una cosa che non sapevo,in effetti avevo dato la responsabilita' al bios trascurando questo fattore...

cmq l'importante è che sono di nuovo stabile con T° accettabile:D

5 mhz tanto non sono nulla su questi clock non ti crucciare :D

morpheus89
28-04-2008, 19:03
non so se ho già fatto questa domanda, ma è possibile regolare da bios o da windows la velocità delle ventole a 3 pin che collego alla scheda madre?

kintaro oe
28-04-2008, 19:06
non so se ho già fatto questa domanda, ma è possibile regolare da bios o da windows la velocità delle ventole a 3 pin che collego alla scheda madre?

Purtroppo no, solo ventole da 4pin....tanto e' vero che dopo aver ordinato il dissipatore nuovo, ho dovuto acquistare anche la ventola da sostituirgli...:mad:

zephyr83
28-04-2008, 19:18
ma ci sn schede madri che permettono di regoalre la velocità delle ventole a 3 pin? O si fa "manualmente" cn i rheobus (cosa che trovo inutile) oppure nn c'è niente da fare, ci vuole quella a 4 pin e mi sa che c'è solo per il processore

Mystik85
28-04-2008, 22:46
nn c'è niente da fare, ci vuole quella a 4 pin e mi sa che c'è solo per il processore

Purtroppo è proprio così

emax81
11-05-2008, 16:57
Scusate una domanda che forse ha già trovato risposta..ma questi benedetti controller AHCI si possono installare con Win Xp?..inoltre a volte quando il pc va in sospensione mi compare il messaggio "risorse non sufficienti"...devo scaricare il driver ATK?

- con XP nada AHCI
- prova ad installare l'Asus Ai Suite che contiene quel driver :)

emax81
11-05-2008, 18:38
Dove trovo l'AI Suite!?

Version 1.03.29
2008/02/15
WinXP / WinXP 64bit / Vista 32bit / Vista 64bit
ASUS AI Suite V1.03.29 for Windows XP/Vista & Windows 64bit XP/Vista.
15.4 (MBytes)

Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10329_XPVista.zip)

http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10329_XPVista.zip

http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10329_XPVista.zip

http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10329_XPVista.zip

http://dlsvr05.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10329_XPVista.zip

:)

emax81
11-05-2008, 21:09
risolto con l'installazione dell'ASUS AI Suite!GRAZIE!!!!

ehehehe :)

zephyr83
14-05-2008, 21:41
Scusate l'ignoranza, ma mi affaccio solo ora al mondo della smanettoneria:D..sul thread della P5K liscia ho letto che si parlava di v-drop e smatitate?..c'entrano anche con la nostra cara P5K-VM?e di cosa si tratta?..magari la domanda è stupida, ma mi vorrei iniziare a occare un po' il sistema in firma:cool:
certo io l'ho fatta e funziona, spulciati il topic e trovi tutto :)

zephyr83
14-05-2008, 23:29
il topic della VM o della liscia!?
questo topic qui!! :)

damasko
15-05-2008, 08:55
- con XP nada AHCI


guardate cosa ho trovato! :D
http://www.msfn.org/board/How-to-enable-AHCI-on-Intel-ICH9-under-X-t109450.html

zephyr83
15-05-2008, 19:06
sinceramente il punto in cui smatitare non l'ho trovato..cmq piccolo OT complimenti zephyr83 per il tuo pc..considerando che anche io sono passato per una 6600 a parte il procio vivissimi complimenti:D
L'immagine è questa http://img527.imageshack.us/img527/7981/p5kvmrq0.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=p5kvmrq0.jpg)
nn è chiarissima, ci ho messo un po' a capire il verso dovrebbe essere ribaltata cmq è nella parte alta della mobo fra processore e ram se nn sbaglio, fai riferimento cn la vite (o cn l'eventuale foro). Io nn ho dovuto neanche smontare la mobo.
Grazie per il pc, praticamente da quello che avevo prima ho cambiato tutto :D volevo mettere in passivo la 6600 ma nn so se trovo un dissipatore adatto che ci stia nel mio case, sarei orientato per lo zalman VNF100 che forse ci sta ma costa sui 40 euro quasi quasi converrebbe prendere una scheda video nuova solo che io nn è che me ne faccio granché, nn ci gioco molto ma nn voglio neanche prendermi una nvidia 8400 cn bus a 64 bit che nel 3D mi sa tanto che va meno della mia 6600 (è una 6600 liscia, niente GT). Le altre costano un pochino troppo per i miei gusti (visto che la voglio passiva) e su ebay di schede video usate se ne trovano sempre meno!! Ovviamente scarto ATI perché cn linux fanno pietà!

zephyr83
15-05-2008, 19:12
ma dove devo smatitare di preciso?

comunque per quanto riguarda il pc hai ragione..ho detto addio alle ATI tempo fa..i prezzi sono da paura e per i giochi di adesso basta molto meno delle super schede che escono...fine OT:D
devi smatitare dove c'è la strisciolina rossa! l'immagine è fatta molta da vicina, in realtà è un componente piccolissimo

mcmar_
15-05-2008, 20:09
Come la vedete questa MB per uso HTPC collegata ad un Plasma Philips 50 pollici?
La Tv ha solo ingressi HDMI, quindi che faccio prendo un cavo HDMI-DVI + adattatore DVI-VGA, oppure prendo una scheda video PCI-E con dissipatore passivo ed uscita DVI ed uso il solo cavo HDMI-DVI?
Attendo consigli, grazie.
:D :D :D

zephyr83
15-05-2008, 20:16
grazie mille...con una matita morbida vero!?
io ho usato una matita a mine grosse (quella pe disegno, aveva solo quella :D). meglio se è morbida così viene meglio e rimane di più, una 2B dovrebbe andare benissimo.

zephyr83
15-05-2008, 20:20
Come la vedete questa MB per uso HTPC collegata ad un Plasma Philips 50 pollici?
La Tv ha solo ingressi HDMI, quindi che faccio prendo un cavo HDMI-DVI + adattatore DVI-VGA, oppure prendo una scheda video PCI-E con dissipatore passivo ed uscita DVI ed uso il solo cavo HDMI-DVI?
Attendo consigli, grazie.
:D :D :D
meglio la seconda che hai detto oppure prendi la P5E-VM HDMI
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=584

mcmar_
15-05-2008, 20:27
Veramente è già montata in un case thermaltake lanbox con sopra un Intel Q9300.
Se la prima soluzione in termini di qualità è accettabile, risparmierei la spesa della scheda video che cmq aggiunge calore nel case.
L'unico problema sembra quello di trovare l'adattatore DVI-VGA.

Qualcuno ha già fatto prove in tal senso ?

zephyr83
15-05-2008, 20:39
Veramente è già montata in un case thermaltake lanbox con sopra un Intel Q9300.
Se la prima soluzione in termini di qualità è accettabile, risparmierei la spesa della scheda video che cmq aggiunge calore nel case.
L'unico problema sembra quello di trovare l'adattatore DVI-VGA.

Qualcuno ha già fatto prove in tal senso ?
nn saprei proprio!

zephyr83
15-05-2008, 22:15
ecco un'altra cosa..per caso qualcuno ha flashato il nuovo BIOS?è buono?ma le nuove CPU non erano già supportate?
testato e nulla di diverso dal 704 che invece mi aveva fatto notare differenze significative per la diminuzione del vdrop

mcmar_
16-05-2008, 20:14
A proposito di bios, io ho messo l'803 ma entrandoci dentro nella schermata "hardware monitor", quella con le temperature per intenderci, mi si pianta là. :mad: :mad:
Mi son detto, sarà il bios :confused: :confused:
Provo quindi a mettere il penultimo, ma sia l'utility AZ-flash che afudos.exe quando caricano il 704, mi dicono che è già montata una versione piu aggiornata, l'803 appunto, e quindi non lo caricano. :mbe:
Come si fa a tornare ad una versione piu vecchia di bios?????
Aiutttttttoooooooooo

mcmar_
17-05-2008, 14:20
nessuno sa niente ???????????????????
come riflasho la versione precedente ??????????????

mcmar_
17-05-2008, 14:25
ho usato tutto.
afudos.exe da dos
az-flash presente nella schermata di boot;
utiliti in winxp di aggiornamento dell'Asus:
NADA
Sewmpre lo stesso messaggio, sto c...zo di bios (704 di febbraio 2008) "is too old", e non me lo fa mettere.

mcmar_
17-05-2008, 14:29
Non solo, l'utility Asus in ambiente winxp mi piglia pure per il c...lo dicendomi che lei non può aggiornarmi il bios perche piu vecchio di quello già presente, ma mi dice che se proprio voglio farlo posso usare l'utility dos afudos..........:confused: :confused: :confused: :confused:

sei riuscito a tornare indietro da una versione recente ad una meno recente ???

mcmar_
17-05-2008, 14:37
Comunque che m....da sta scheda.
Se nel bios abilito la regolazione della velocità della ventola del procio settando qualsiasi opzione permessa (Auto/silent mode/performance mode), il bios si freeza.
Se invece lascio su disable, la ventola va sui 2350 giri fissi e fa un casino.
Se provo a riprendere un bios precedente, non me lo fà fare..:mad: :mad: :mad:

Non ho parole :muro:

mcmar_
17-05-2008, 14:51
Risolto il prob di downgradare il bios.
Occorre in ambiente winxp la relaise 6.10.02 di Asus Update.
Ora verifico velocità ventola.

mcmar_
17-05-2008, 14:57
Si freeza pure questo.
Mi ero scordato di dire che quando la regolazione della velocità della ventola è settata su un qualsiasi profilo (in default è AUTO), in CPU FAN Speed appare 10500-13000 giri. :rolleyes:

viger
17-05-2008, 15:32
il downgrade è possibile abilitarlo in qualsiasi Asus Update recente, è una opzione da spuntare.

Per i freez del bios con la velocità delle ventole è una cosa che non ho mai sentito :confused:

mcmar_
17-05-2008, 15:41
Per il bios difatti ho risolto come postato in precedenza.
Per i freeze e i dati sballati della velocità della ventola purtroppo è vero.
C'e da dire che ho cambiato la ventola originale con una ARtic Coling Alpine 7 PRO

http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=151&disc=

che risulta piu silenziosa ed è ugualmente Fan control con attacco a 4 fili.

zephyr83
17-05-2008, 17:29
Per il bios difatti ho risolto come postato in precedenza.
Per i freeze e i dati sballati della velocità della ventola purtroppo è vero.
C'e da dire che ho cambiato la ventola originale con una ARtic Coling Alpine 7 PRO

http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=151&disc=

che risulta piu silenziosa ed è ugualmente Fan control con attacco a 4 fili.
mai avuto sto problema, nn è che per caso è colpa della ventola? Oppure la tua mobo è difettosa!

mcmar_
17-05-2008, 18:46
La prova ventola la potrei fare montandoci quella originale, che al momento però non ho.
Per la MB invece credo sia un po piu difficile vedere se è difettosa.
Anche perche tutto il resto funzia ed io non è che ho un magazzino HW...:D

Preddy
18-05-2008, 18:11
Sto per prendere questa scheda in sostituzione di quella in firma perchè passo ad un case microATX.
Supporterà il leggero overclock che ho? (333*9), con vcore a 1.40
Il bus Pci-X è bloccato a 100mhz?

viger
18-05-2008, 19:18
Sto per prendere questa scheda in sostituzione di quella in firma perchè passo ad un case microATX.
Supporterà il leggero overclock che ho? (333*9), con vcore a 1.40
Il bus Pci-X è bloccato a 100mhz?

la scheda è fatta per overclock, io la tengo a 425x8

permette voltaggi fino a 1,60 e ovviamente ha i fix PCIEx

Preddy
18-05-2008, 20:35
la scheda è fatta per overclock, io la tengo a 425x8

permette voltaggi fino a 1,60 e ovviamente ha i fix PCIEx

Perfetto grazie :D

zephyr83
18-05-2008, 23:45
Sto per prendere questa scheda in sostituzione di quella in firma perchè passo ad un case microATX.
Supporterà il leggero overclock che ho? (333*9), con vcore a 1.40
Il bus Pci-X è bloccato a 100mhz?
il mio e2160 sta a 333x9 cn 1.34 volt (potevo lasciarlo in automatico ma salita a 1.40 circa, ma regge senza problemi anche cn valori minori). Il pci-ex lo fixi al valore che vuoi

Preddy
19-05-2008, 15:34
Scusate se continuo con le domande inutili ma non ho mai posseduto schede asus. Devo scaricare l'AI Suite o i driver singolarmente (chipset,audio,lan,etc)?

zephyr83
19-05-2008, 15:43
Scusate se continuo con le domande inutili ma non ho mai posseduto schede asus. Devo scaricare l'AI Suite o i driver singolarmente (chipset,audio,lan,etc)?
è tutto nel cd fornito cn la mobo

zephyr83
20-05-2008, 14:21
AI Suite è quello per l'aggiornamento giusto? io ce l'ho nl cd, è nero cn su scritto Ai LifeStyle. A dire il vero ho anche un secondo cd cn Norton Internet Security 2007, Corel Snapfire plus SE 1.2, Intervideo DVD Copy 5 Trial, Acrobat Reader e DirectX 9.0c

damasko
21-05-2008, 11:34
Non dirmi che anche noi poveri mortali con Win Xp potremo usare i Sata come Dio comanda

http://www.msfn.org/board/How-to-enable-AHCI-on-Intel-ICH9-under-X-t109450.html

qualcuno ha provato a installarlo?
a me funziona bene! si parla di incremento di prestazioni dal 10% al 30%!

zephyr83
21-05-2008, 16:33
http://www.msfn.org/board/How-to-enable-AHCI-on-Intel-ICH9-under-X-t109450.html

qualcuno ha provato a installarlo?
a me funziona bene! si parla di incremento di prestazioni dal 10% al 30%!
visto che l'hai già fatto nn potresti mettere a disposizione il driver creato? così nn sto a farmi tutta quella menata di procedura :D

jurytech
21-05-2008, 17:25
Bhe', non e' male come mobo, volevo prenderla, pero' mi sa che e' meglio puntare su un'altra mobo

Leonebianco
22-05-2008, 14:25
Ciao a tutti, ho una P5k-V che credo sia quasi identica alla vm.

Fino a 3 giorni fa avevo installato un E6750 con bios 0204!

Per passare a E8200 ho aggiornato al bios 0904 e poi installato questo processore.

Adesso mi ritrovo misurazioni di temperature che reputo alte!

Prima al temperatura della cpu era sempre a 18 gradi! Ma ovviamente era un valore errato in quanto Core temp segnava nell'ultizzo normale (ossia internet, word etc...) 39°!

Adesso (stesso tipo di utilizzo) temperature core 47°! E non solo, quella della MB che prima era intorno ai 35/37° è schizzata a 41!

Il problema è che se avvio Orthos dopo 5 minuti la temperatura della cpu arriva a 61°, quella della MB a 45 (con relativo allarme)!
A qualcuno capita? La cpu E8200 non dovrebbe scaldare di meno????

Inoltre, l'aumento della temperatura della scheda madre è direttamente connessa a quella della cpu? nel senso che se cambio dissipatore e quindi tengo la cpu + fredda, avrò anche una MB + fredda?

Grazie a chiunque mi risponderà

viger
22-05-2008, 17:12
i bios più recenti sembrano più precisi , io usavo il bios 401 sul E6750 passando a 803 le temperature rilevate sono 5 gradi più alte (sono convinto comunque siano piu precise).

Per E8200 si è discusso molto nel thread relativo a queste cpu, tutti rilevano temperature più alte dei loro vecchi processori. Molti sostengono che siano le sonde interne della cpu a scazzare ma alcuni temerari invece sostengono il contrario . Questi ultimi hanno messo sonde interne al dissipatore e hanno rilevato temperature più alte rispetto ai vecchi core2 che possedevano prima, inoltre non cambiando piastra madre se la temperatura dei sensori della piastra è sbagliata sarebbe stata errata anche sulla vecchia cpu ma sapendo questo si ha comunque un metro di paragone. Questa tesi e le varie prove di questi temerari sono state accolte con freddezza.

Personalmente sono scettico sul fatto che per 6 mesi intel abbia venduto E8xxx con tutti i sensori sballati, come sono scettico sul fatto che anche piastre madri moderne rilevino temperature errate (tutte!). Certo fà comodo pensare che siano alte perchè tutti sparano voltaggi da 65mm su dei 45mm non curandosi dei 70 e più gradi e ci sono gia numerosi thread straniere dove si fanno classifiche degli E8xxx "rovinati".

La cache occupa il 50% in più dello spazio dei vecchi core, la cache viaggia alla velocità della cpu e scalda. Ora se ne metti il 50% in più ci sarà una percentuale di temperatura in più. Basta guardare un integrato Penryn e uno dei Core vecchi per rendersi conto che anche se la cpu è fatta a 45mm il die è occupato quasi interamente dai 6 mega di cache ed è quella che genera calore più della cpu. Anche a livello empirico si arriva ad una deduzione logica che è ben meno fantasiosa del fatto che Intel sia impazzita e stia fabbricando tutte le sue cpu con sensori sbagliati per farci dispetto.

Leonebianco
22-05-2008, 18:21
i bios più recenti sembrano più precisi , io usavo il bios 401 sul E6750 passando a 803 le temperature rilevate sono 5 gradi più alte (sono convinto comunque siano piu precise).

Per E8200 si è discusso molto nel thread relativo a queste cpu, tutti rilevano temperature più alte dei loro vecchi processori. Molti sostengono che siano le sonde interne della cpu a scazzare ma alcuni temerari invece sostengono il contrario . Questi ultimi hanno messo sonde interne al dissipatore e hanno rilevato temperature più alte rispetto ai vecchi core2 che possedevano prima, inoltre non cambiando piastra madre se la temperatura dei sensori della piastra è sbagliata sarebbe stata errata anche sulla vecchia cpu ma sapendo questo si ha comunque un metro di paragone. Questa tesi e le varie prove di questi temerari sono state accolte con freddezza.

Personalmente sono scettico sul fatto che per 6 mesi intel abbia venduto E8xxx con tutti i sensori sballati, come sono scettico sul fatto che anche piastre madri moderne rilevino temperature errate (tutte!). Certo fà comodo pensare che siano alte perchè tutti sparano voltaggi da 65mm su dei 45mm non curandosi dei 70 e più gradi e ci sono gia numerosi thread straniere dove si fanno classifiche degli E8xxx "rovinati".

La cache occupa il 50% in più dello spazio dei vecchi core, la cache viaggia alla velocità della cpu e scalda. Ora se ne metti il 50% in più ci sarà una percentuale di temperatura in più. Basta guardare un integrato Penryn e uno dei Core vecchi per rendersi conto che anche se la cpu è fatta a 45mm il die è occupato quasi interamente dai 6 mega di cache ed è quella che genera calore più della cpu. Anche a livello empirico si arriva ad una deduzione logica che è ben meno fantasiosa del fatto che Intel sia impazzita e stia fabbricando tutte le sue cpu con sensori sbagliati per farci dispetto.


ottima spiegazione!
Quindi in pratica da ciò che dici si deduce che essendo OK la cpu e che scaldando + della 6750 è conveniente cambiare dissipatore con uno migliore di quello originale. Giusto?

viger
22-05-2008, 18:30
ottima spiegazione!
Quindi in pratica da ciò che dici si deduce che essendo OK la cpu e che scaldando + della 6750 è conveniente cambiare dissipatore con uno migliore di quello originale. Giusto?

secondo me si , calcola che gli E8 hanno anche un dissipatore a basso profilo che sicuramente è appena sufficente.

zephyr83
22-05-2008, 18:31
Ciao a tutti, ho una P5k-V che credo sia quasi identica alla vm.

Fino a 3 giorni fa avevo installato un E6750 con bios 0204!

Per passare a E8200 ho aggiornato al bios 0904 e poi installato questo processore.

Adesso mi ritrovo misurazioni di temperature che reputo alte!

Prima al temperatura della cpu era sempre a 18 gradi! Ma ovviamente era un valore errato in quanto Core temp segnava nell'ultizzo normale (ossia internet, word etc...) 39°!

Adesso (stesso tipo di utilizzo) temperature core 47°! E non solo, quella della MB che prima era intorno ai 35/37° è schizzata a 41!

Il problema è che se avvio Orthos dopo 5 minuti la temperatura della cpu arriva a 61°, quella della MB a 45 (con relativo allarme)!
A qualcuno capita? La cpu E8200 non dovrebbe scaldare di meno????

Inoltre, l'aumento della temperatura della scheda madre è direttamente connessa a quella della cpu? nel senso che se cambio dissipatore e quindi tengo la cpu + fredda, avrò anche una MB + fredda?

Grazie a chiunque mi risponderà
secondo me è tutto normale, i nuovi proci intel scaldano meno è vero ma hanno anche il dissipatore alto la metà. Nn è che magari l'hai montato male? Magari riprova a dargli meglio la pasta termica (cn 6 euro ne prendi di ottima)

damasko
22-05-2008, 20:16
Quoto riquoto straquoto!!!!

ma quale menata??? siete proprio pigri!
cmq http://www.megaupload.com/it/?d=UMZJES9J

Leonebianco
22-05-2008, 22:00
secondo me è tutto normale, i nuovi proci intel scaldano meno è vero ma hanno anche il dissipatore alto la metà. Nn è che magari l'hai montato male? Magari riprova a dargli meglio la pasta termica (cn 6 euro ne prendi di ottima)

Tranquillo!
Prima l'ho montato con la pasta originale (quella del dissipatore INTEL), poi staccato e montato con la pasta SILICONE HEAT SINK PASTE AK-100 che mi hanno detto che è ottima!
Le temperature sono sempre quelle!

Cmq data la spiegazione ricevuta, penso che proverò a mettere il dissipatore ARTIC FREEZER 7 PRO. Mi hanno detto che ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni, e me la cavo con 15 euro.

Anche se credo che l'Intel (stando alle ossevazioni fatte) ha sbagliato nel mettere un sistema di dissipazione (alto la metà di quelli precedenti) che non raffredda a dovere.

A proposito: ma vi risultano processori (non overcloccati) che si sono "fusi"???? Così vediamo se effettivamente l'intel ha sbagliato dissipatore!

viger
22-05-2008, 23:03
...
A proposito: ma vi risultano processori (non overcloccati) che si sono "fusi"???? Così vediamo se effettivamente l'intel ha sbagliato dissipatore!

no, il problema sorge perchè molti cambiano E6/Q6 e pensano di poter impostare gli stessi voltaggi, ma gli E8 e i Q9 sono molto più delicati.

c'è quel dissipatore perche la tecnologia 45mm permette overclock altissimi anche ad aria, alcuni lo tengono a 4 giga con quel dissipatore e voltaggi vicini al default. Già gli ultimi E6x50 erano esagerati io con E6750 dissipatore stock e downvolt (invece di 1,35volt l' ho messo a 1,30) stò a 3400mhz in daily, e sono appassionato di overclock come mia nonna ^^''' (non credo negli overclock estremi insomma).

Siamo un pò ot :) c'è un thread sugli E8xxx li trovi moltissime info
(Stà in Processori:[Thread Ufficiale] Intel Core 2 Duo - Penryn "Wolfdale" E7200 - E8200 - E8400 - E8500)

zephyr83
22-05-2008, 23:16
Tranquillo!
Prima l'ho montato con la pasta originale (quella del dissipatore INTEL), poi staccato e montato con la pasta SILICONE HEAT SINK PASTE AK-100 che mi hanno detto che è ottima!
Le temperature sono sempre quelle!

Cmq data la spiegazione ricevuta, penso che proverò a mettere il dissipatore ARTIC FREEZER 7 PRO. Mi hanno detto che ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni, e me la cavo con 15 euro.

Anche se credo che l'Intel (stando alle ossevazioni fatte) ha sbagliato nel mettere un sistema di dissipazione (alto la metà di quelli precedenti) che non raffredda a dovere.

A proposito: ma vi risultano processori (non overcloccati) che si sono "fusi"???? Così vediamo se effettivamente l'intel ha sbagliato dissipatore!
ma guarda che il dissipatore intel va benissimo e le temperature mica sono alte! 60 gradi nn è così eccessivo! il mio vecchio penitum 4 arrivava a 80 gradi e passa :sofico: anche il mio penitum dual core e2180 ha retto a quasi 80 gradi per oltre due ore sotto orthos! 60 gadi nn sn niente!

Leonebianco
22-05-2008, 23:21
ma guarda che il dissipatore intel va benissimo e le temperature mica sono alte! 60 gradi nn è così eccessivo! il mio vecchio penitum 4 arrivava a 80 gradi e passa :sofico: anche il mio penitum dual core e2180 ha retto a quasi 80 gradi per oltre due ore sotto orthos! 60 gadi nn sn niente!

il fatto è che da quel che so la temperatura CRITICA è 68 gradi per queste cpu (sbaglio?) e purtroppo già a 60 gradi si ha l'effetto di aumentare a 45/46 gradi anche la scheda madre (che dovrebbe essere una temperatura critica)

Leonebianco
22-05-2008, 23:23
no, il problema sorge perchè molti cambiano E6/Q6 e pensano di poter impostare gli stessi voltaggi, ma gli E8 e i Q9 sono molto più delicati.

c'è quel dissipatore perche la tecnologia 45mm permette overclock altissimi anche ad aria, alcuni lo tengono a 4 giga con quel dissipatore e voltaggi vicini al default. Già gli ultimi E6x50 erano esagerati io con E6750 dissipatore stock e downvolt (invece di 1,35volt l' ho messo a 1,30) stò a 3400mhz in daily, e sono appassionato di overclock come mia nonna ^^''' (non credo negli overclock estremi insomma).

Siamo un pò ot :) c'è un thread sugli E8xxx li trovi moltissime info
(Stà in Processori:[Thread Ufficiale] Intel Core 2 Duo - Penryn "Wolfdale" E7200 - E8200 - E8400 - E8500)


ma quello che non capisco è come si può pensare di overcloccare una cpu (con dissistock) se già riscalda di default!

Anche io il 6750 lo overcloccavo a 3 giga senza patemi! MA le temperature erano + basse!

zephyr83
22-05-2008, 23:32
il fatto è che da quel che so la temperatura CRITICA è 68 gradi per queste cpu (sbaglio?) e purtroppo già a 60 gradi si ha l'effetto di aumentare a 45/46 gradi anche la scheda madre (che dovrebbe essere una temperatura critica)
sbagli, la temperatura critica dovrebbe essere 85 gradi. E anche la mia mobo ha temperature di 40-45 gradi....ora è a 42 e cn il computer nn ci sto facendo niente.

viger
22-05-2008, 23:53
il fatto è che da quel che so la temperatura CRITICA è 68 gradi per queste cpu (sbaglio?) e purtroppo già a 60 gradi si ha l'effetto di aumentare a 45/46 gradi anche la scheda madre (che dovrebbe essere una temperatura critica)

ma cambiando E6750 hai cambiato anche piastra madre per caso?

Se è un no, ovvio che se prima avevi temperature più basse sul chipset, ora la cpu stà scaldando di più all' interno del cabinet (hai cambiato solo quella ^^'').

Ti conviene prendere un dissipatore migliore dello stock (o usare il vecchio del E6750 se lo hai ancora), direi che con 20 euro te la cavi.

Leonebianco
23-05-2008, 00:37
ma cambiando E6750 hai cambiato anche piastra madre per caso?

Se è un no, ovvio che se prima avevi temperature più basse sul chipset, ora la cpu stà scaldando di più all' interno del cabinet (hai cambiato solo quella ^^'').

Ti conviene prendere un dissipatore migliore dello stock (o usare il vecchio del E6750 se lo hai ancora), direi che con 20 euro te la cavi.

la scheda madre è rimasta =!
l'E6750 non ce l'ho + e l'ho cambiato perchè consumava troppa energia!!!
L'8200 ha simili prestazioni ma dovrebbe farmi risparmiare un pò sulla bolletta.

Leonebianco
23-05-2008, 00:38
sbagli, la temperatura critica dovrebbe essere 85 gradi. E anche la mia mobo ha temperature di 40-45 gradi....ora è a 42 e cn il computer nn ci sto facendo niente.

beh! bella notizia il fatto che la temperatura critica è 85! Ma resta il fatto che quando la cpu arriva a 60/62 gradi la MB arriva a 45 (fenomeno di conduzione del calore penso)... Questo mi preoccupa non poco!

zephyr83
23-05-2008, 00:51
beh! bella notizia il fatto che la temperatura critica è 85! Ma resta il fatto che quando la cpu arriva a 60/62 gradi la MB arriva a 45 (fenomeno di conduzione del calore penso)... Questo mi preoccupa non poco!
e perché mai? lo fa anche il mio attuale e2160 overcloccato a 3 giga! Niente di grave. Cmq cambia dissipatore che vai sul sicuro

bonzo84
23-05-2008, 00:58
Salve a tutti
In preda ad una rabbia compulsiva per via della "lentezza" del mio computer mi accingo a fare un cambio generazionale:
partendo dalla scheda madre quale versione dell'ASUS p5 mi consigliereste
Voglio montare un e8400, ram ddr2 penso a 800Mhz, e la mia vecchia x1900gt,
non ho in mente sistemi crossfire o sli e neanche intenzione di overclock, giusto qualcosina:D, sapete dirmi la versione "migliore" per me?

Grazie in anticipo
Bye;)

bonzo84
23-05-2008, 12:12
un picoolo "up" per me:)

bonzo84
23-05-2008, 12:13
sorry doppio post:fagiano:

viger
23-05-2008, 13:45
eheh qui si parla di Asus P5K-VM che è una Uatx, quelle piccole.

prova a chiedere nel forum comunque parlavano bene della P5k liscia, costa poco e ha un buon chipset.

Leonebianco
23-05-2008, 16:08
e perché mai? lo fa anche il mio attuale e2160 overcloccato a 3 giga! Niente di grave. Cmq cambia dissipatore che vai sul sicuro


Ma tu hai overcloccato! Io no!

Poco fa temperatura della CPU a 49 e quella della MB a 45! Uso word!!!!

Preddy
24-05-2008, 15:19
Presa e montata, tutto ok, tranne per una cosa. Non posso usare il mouse! Ho una combo tastiera+mouse wireless e hanno i due connettori PS2, peccato che sulla scheda ci sia solo quello da tastiera! Dite che l'unica cosa è comprare una combo usb?

Preddy
24-05-2008, 18:33
penso di si..oppure compri una adattatore USB-PS2, ma mi sa che conviene di piu la prima se puoi cambiare quello che hai gia comprato


La tastiera e mouse sono dei labtec scrausi da €14,90, l'adattatore dubito che lo troverò localmente, e su ebay li danno a €7,50 + spedizione...
Mi sa che comprerò un'altra combo, però che palle...

zephyr83
24-05-2008, 18:36
io ho comprato un adattatore ps2-usb per mouse e NON ha funzionato :muro: 5 euro buttati, forse era colpa dell'adattotore....ho comprato un mouse usb della trust a 6 euro e va senza problemi :D Cmq sn proprio dei cani, potevano lasciarla la porta ps2 per il mouse e ogliere le due usb......certo che come layout fa proprio schifo, sia per le porte posteriori che per l'interno, sn rimasto delusissimo per una scheda da oltre 100 euro (quando l'ho comrpata)

zephyr83
24-05-2008, 18:56
ma quale menata??? siete proprio pigri!
cmq http://www.megaupload.com/it/?d=UMZJES9J
ma si può utilizzare anche in fase di installazione di windows xp?

viger
24-05-2008, 19:00
io ho comprato un adattatore ps2-usb per mouse e NON ha funzionato :muro: 5 euro buttati, forse era colpa dell'adattotore....ho comprato un mouse usb della trust a 6 euro e va senza problemi :D Cmq sn proprio dei cani, potevano lasciarla la porta ps2 per il mouse e ogliere le due usb......certo che come layout fa proprio schifo, sia per le porte posteriori che per l'interno, sn rimasto delusissimo per una scheda da oltre 100 euro (quando l'ho comrpata)

per i soldi pagati ti do' ragione, anche se non posso dire nulla sull' affidabilità sono soddisfatto.

Oggi il mio amico ha comprato la Gigabyte Micro-Atx con Intel 945 4 slot ram, 4 sata, bella colorata 39euro iva compresa :muro:

Non sarà il chipset più recente del mondo ma 39 euro in scatola con cavi e tutto ... ovviamente ha anche la VGA.

http://i.pricerunner.com/prod/11_3_8_12_669531s/Gigabyte_GA-945GM-S2.jpeg

zephyr83
24-05-2008, 19:15
per i soldi pagati ti do' ragione, anche se non posso dire nulla sull' affidabilità sono soddisfatto.

Oggi il mio amico ha comprato la Gigabyte Micro-Atx con Intel 945 4 slot ram, 4 sata, bella colorata 39euro iva compresa :muro:

Non sarà il chipset più recente del mondo ma 39 euro in scatola con cavi e tutto ... ovviamente ha anche la VGA.

http://i.pricerunner.com/prod/11_3_8_12_669531s/Gigabyte_GA-945GM-S2.jpeg
bhe è normale è una mobo cn chipset vecchio, il 945. Anche le altre costano così, ho fatto prendere di recente la stessa mobo della msi a un mio amico e va benone, si riesce anche a overcloccare un pochino....peccato nn funzioni il fix per il pci express!
Cmq sulla tua asus nn trovi i connettori USB troppo vicini? :muro: sulla vecchia scheda madre la chievetta bluetooth nn dava problemi quando sotto ci attaccavo qualcos'altro invece ora i connettori sn attaccatissimi e devo forzare un pochino :muro:

Mystik85
24-05-2008, 19:58
per i soldi pagati ti do' ragione, anche se non posso dire nulla sull' affidabilità sono soddisfatto.

Oggi il mio amico ha comprato la Gigabyte Micro-Atx con Intel 945 4 slot ram, 4 sata, bella colorata 39euro iva compresa :muro:

Non sarà il chipset più recente del mondo ma 39 euro in scatola con cavi e tutto ... ovviamente ha anche la VGA.

http://i.pricerunner.com/prod/11_3_8_12_669531s/Gigabyte_GA-945GM-S2.jpeg

Ottima mobo per quello che costa (la uso sul muletto, in tandem con la p5kvm).

Ieri sera ho dovuto rimettere il vecchio bios 703 perchè con l'804 stava iniziando a darmi problrmi, il masterizzatore scazzava veramente di brutto....
Ora col 703 èriuscita fuori la solita granitica rocciosità! :D

viger
24-05-2008, 20:18
per le porte USB io ne uso parecchie e le due in piu al posto del mouse a me sono comode, certo non gli costava nulla mettere anche lo spinotto invece delle inutili (per me ) prese ottiche.

Ho messo frontalmente un lettore memory che ha anche una porta usb e di base il cabinet ne ha altre due frontali, inoltre ho montato un pettine con altre due USB quindi collego tutto davanti per quanto riguarda le pennette mentre dietro, stampanti, tastiera e cavi per dischi esterni e psp e lascio quelle dietro distanzate sul pettine per le periferiche ad antenna (bt/wifi ecc).

In tutto sono riuscito ad attivarne 11 su 12 porte possibili e le uso quasi tutte tranne le 2 appiccicate dietro che danno noia anche a te.

per il bios io uso l' ultimo (803 o 804) e funziona bene come il 401 che avevo prima, ha ridotto il vdrop.

Ot: oggi alla fiera dell' informatica ci stavano i Q6600 boxed a 150 euro... sono stato tentato parecchio. Il mio amico ha abbinato a quella gigabyte un E2180 boxed (50€) e vuole fare un mediacenter silenzioso.

zephyr83
24-05-2008, 23:54
Ot: oggi alla fiera dell' informatica ci stavano i Q6600 boxed a 150 euro... sono stato tentato parecchio. Il mio amico ha abbinato a quella gigabyte un E2180 boxed (50€) e vuole fare un mediacenter silenzioso.
Sarei stato tentato anche io da quel processore ma forse ora come ora conviene aspettare, purtroppo i multicore nn vengono sfruttati e conviene spendere meno per una cpu che ci overclocca alla grande e nell'uso pratico va come un q6600 a default! Inoltre il q6600 overcloccato inizia a consumare un pochino troppo :D Mi sa che la mia prossima cpu sarà un e7200 o una della serie e3xxx (che sostituisce l'attuale serie e2xxx) e quando passerò al quadcore i pentyn attuali costeranno meno del q6600 attualmente :D

Preddy
25-05-2008, 10:14
Sto testando un pò l'overclock e purtroppo devo constatare che non riesco a bootare a 333x9 il mio E2160, mentre sulla gigabyte andava senza problemi. Ovviamente il tutto a parità di vcore. Comunque devo fare qualche test più approfondito. Per ora sembra reggere 320x9...

Jonny32
25-05-2008, 14:25
Mi dite qual'e' il voltaggio minimo selezionabile per la cpu?

Thanks

Preddy
25-05-2008, 16:07
Mi dite qual'e' il voltaggio minimo selezionabile per la cpu?

Thanks

Con l'ultimo bios 1.10v

damasko
25-05-2008, 20:06
ma si può utilizzare anche in fase di installazione di windows xp?

se lo integri nei driver di windows con nlite, penso di si

zephyr83
26-05-2008, 00:28
Sto testando un pò l'overclock e purtroppo devo constatare che non riesco a bootare a 333x9 il mio E2160, mentre sulla gigabyte andava senza problemi. Ovviamente il tutto a parità di vcore. Comunque devo fare qualche test più approfondito. Per ora sembra reggere 320x9...
stesso processor e stesse impostazioni, nessun problema. Lasciando il vcore in automatico sale da solo a 1.4 ma posso abbassarlo fino a 1.34

Preddy
26-05-2008, 10:27
stesso processor e stesse impostazioni, nessun problema. Lasciando il vcore in automatico sale da solo a 1.4 ma posso abbassarlo fino a 1.34

Provato ad alzare il vcore addirittura a 1.50v, niente, non posta proprio, mentre sulla gigabyte andava benissimo a 1.40v. Ora non è che mi interessi rosicare fino all'ultimo mhz (anche perchè tra 320x9 e 333x9 non è che cambi tanto a parte il numero tondo), però mi chiedevo se potesse essere un limite della mobo. Ho notato che il northbridge non si può toccare tanto è caldo...

viger
26-05-2008, 12:16
io la tengo a 425x8 da quando l ho comprata , feci anche dei test a 450 con cpu auto voltage e ram in sincrono a 900 ma sotto windows riesci a fare solo il superpi.

Non ho mai indagato per i 450 se fosse colpa della cpu o della ram. Calcola che ho ram a 800 oem e la cpu non l ho mai overvoltata e il dissy è stock quindi mi basta e avanza 3400mhz e non ho mai voluto provare a overvoltare per altri 200.

Penso però che se la piastra non reggesse i 450 non botterebbe neanche, invece riuscivo ad usare windows tranne ortos.

C'e un utente qui che la usa su un E8400 a 500mhz di bus. In ogni caso come per le cpu penso che le piastre madri abbiano soglie diverse di sensibilità all' overclock (che ricordo non è garantito da nessuno nemmeno da asus).

Forse il bus a 333 è piu sensibile sull Asus che sulla Gigabyte. In ogni caso se ti trovavi bene perchè hai cambiato piastra? C'è un detto al riguardo e che vale anche per i bios della piastra se funziona tutto meglio non cambiare se cambi te la vai proprio a cercare :D

Mystik85
26-05-2008, 12:59
io la tengo a 425x8 da quando l ho comprata , feci anche dei test a 450 con cpu auto voltage e ram in sincrono a 900 ma sotto windows riesci a fare solo il superpi.

Non ho mai indagato per i 450 se fosse colpa della cpu o della ram. Calcola che ho ram a 800 oem e la cpu non l ho mai overvoltata e il dissy è stock quindi mi basta e avanza 3400mhz e non ho mai voluto provare a overvoltare per altri 200.

Penso però che se la piastra non reggesse i 450 non botterebbe neanche, invece riuscivo ad usare windows tranne ortos.

C'e un utente qui che la usa su un E8400 a 500mhz di bus. In ogni caso come per le cpu penso che le piastre madri abbiano soglie diverse di sensibilità all' overclock (che ricordo non è garantito da nessuno nemmeno da asus).

Forse il bus a 333 è piu sensibile sull Asus che sulla Gigabyte. In ogni caso se ti trovavi bene perchè hai cambiato piastra? C'è un detto al riguardo e che vale anche per i bios della piastra se funziona tutto meglio non cambiare se cambi te la vai proprio a cercare :D

Presente :D
Io ora non so se è stata una botta di culo me da quando l'ho comprata, circa 3\4 mesi, e ilprimo boot della sua vita lo ha fatto (E8400) a 500*8 e da li è sempre rimasta con lo stesso setup.
Le ram (Team elite pc6400) stanno in sincrono a 500 con 2.1v (senza tralasciare che sono 4gb su 4banchi).
Sul northbridge monto un Northpole by microcool

Preddy
26-05-2008, 13:09
L'ho dovuta cambiare perchè sono dovuto migrare a un sistema ultrapiccolo, ma ancora adatto a giocare, ma un pò mi sono pentito, e comunque spero dipenda da altro perchè è davvero troppa la differenza tra la mia che non reggerebbe i 333 e le vostre che reggono i millemila mhz...
A tal proposito vorrei ribadire la mia domanda, anche a voi il northbridge con dissi default non si può toccare tanto è caldo?


Un'altra domanda, ho un dissipatore con ventola PWM, il problema è che quando la cpu è sotto sforzo i giri della ventola non aumentano. Ho settato il Q-Fan attivo sia su optimal che su performance, ma la ventola va sempre alla stessa velocità...Suggerimenti?

zephyr83
26-05-2008, 13:24
Provato ad alzare il vcore addirittura a 1.50v, niente, non posta proprio, mentre sulla gigabyte andava benissimo a 1.40v. Ora non è che mi interessi rosicare fino all'ultimo mhz (anche perchè tra 320x9 e 333x9 non è che cambi tanto a parte il numero tondo), però mi chiedevo se potesse essere un limite della mobo. Ho notato che il northbridge non si può toccare tanto è caldo...
le altre impostazioni come sono? la ram? il pciexpress? usi scheda video integrata oppure no?

viger
26-05-2008, 13:48
A tal proposito vorrei ribadire la mia domanda, anche a voi il northbridge con dissi default non si può toccare tanto è caldo?


Un'altra domanda, ho un dissipatore con ventola PWM, il problema è che quando la cpu è sotto sforzo i giri della ventola non aumentano. Ho settato il Q-Fan attivo sia su optimal che su performance, ma la ventola va sempre alla stessa velocità...Suggerimenti?

Il mio northbridge ora sta sui 30-35 gradi ma con la VGA integrata abilitata raggiungeva anche i 45.

La ventola Box della mia CPU si comporta più o meno come la tua , preciso che ho visto raramente oltre i 50 gradi sul processore (per via del voltaggio che sotto stress scende a 1,24 sulla mia cpu). I giri non aumentano di molto, passo da 1000 giri in idle a 1250 sotto sforzo a 3400mhz. Per vedere i famosi 1900 dello stock ho dovuto disabilitare da bios il controllo ventole (proai a disabilitarlo perche tutti mi dicevano che la ventola doveva andare piu velocemente e pensavo fosse un difetto della mia).

Preciso che sia in Silent, sia in Default, sia in Performance la ventola con il Q-Fan si comporta sempre allo stesso modo non arrivando mai a 1300 giri, credo che questo sia imputabile alle temperature basse della cpu.

Preddy
26-05-2008, 14:26
Dunque, preciso che il Q-Fan sembra funzionare, ma non fa andare la ventola oltre i 1300giri, mentre sulla Giga andava ben più forte (facendo molto più rumore ovviamente).

Asus pc-probe mi restituisce un NB a 51° (idle o full cambia nulla), la vga integrata è DISABILITATA.
Stavo pensando di staccare il dissi del nb e metterci un pò di pasta zalman, però in effetti se scotta significa che il contatto c'è, ed è pure buono.
Per disabilitare la scheda video basta settare il valore su Disabled o bisogna anche cambiare quache altro valore (PEG, PEV qualcosa del genere che trovo nel bios)...?

Preddy
30-05-2008, 01:01
Domanda: ci sono gli estremi per un rma se la scheda madre non regge oltre i 320mhz di bus a prescindere dalla cpu?

viger
30-05-2008, 01:37
Domanda: ci sono gli estremi per un rma se la scheda madre non regge oltre i 320mhz di bus a prescindere dalla cpu?

con che cpu l' hai provata? Hai provato almeno una cpu con bus nativo 333?

Sicuro non sia un problema di ram?

Comunque si se non regge i 333 (garantiti da Asus per le cpu che supporta) puoi mandarla in RMA.

Preddy
30-05-2008, 08:54
Non ho provato cpu con bus nativo, l'unica è questa che appunto reggeva i 333x9 senza problemi sulla vecchia scheda madre. La mia era però una domanda proprio in previsione di un futuro upgrade, e sarebbe un pò spiacevole non riuscire a tenere un penryn neanche a velocità default...
La ram è 800Mhz e da bios quando porto a 333 la setto comunque a 800mhz...

viger
30-05-2008, 11:50
non ti sò dire, sò solo che almeno sul mio E6750 che è nativo a 333 regge senza problemi i 425 (tutto sincrono) da quando l ho comprata e se non fosse per le ram e il dissy stock terrei i 450.

potrebbe essere una piastra difettosa , per sicurezza io la manderei comunque in rma, se ti torna e hai lo stesso problema può essere solo la cpu che su questa piastra è un pò piu sensibile.

Eviterei di dirgli che non tiene l' overclock , digli solo che non regge il bus a 333.

Edit: sicuro di avere il cabinet ben areato? Non eri tu con il chipset che scottava?

Preddy
30-05-2008, 12:06
Beh dovrei provare una cpu diversa, magari proprio un penryn.
Mandarla in assistenza è troppo sbattimento per ora.
Il NB scotta ma ho nel case una 120 in immissione, una in estrazione e una 80 puntata in zona dissi laterale, le 120 sono da 2500rpm, quindi la ventilazione c'è, anche se comunque asus probe a volte mi dice che la temperatura della mb è 40°, a volte 52°, così a caso, dipende da come si sveglia la mobo...
Comunque spero sia come dici te, ovvero che la cpu su questa mobo è più sensibile (anche perchè sull'altra non andava oltre 335-340...fsb wall)

MisterG
30-05-2008, 13:32
Ottima mobo per quello che costa (la uso sul muletto, in tandem con la p5kvm).

Ieri sera ho dovuto rimettere il vecchio bios 703 perchè con l'804 stava iniziando a darmi problrmi, il masterizzatore scazzava veramente di brutto....
Ora col 703 èriuscita fuori la solita granitica rocciosità! :D

Come hai fatto a fare il downgrade?

Mystik85
30-05-2008, 14:01
Ho usato asus upgrade versione 6.10.02 ;) LINK (http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=53942&highlight=asus)

MisterG
30-05-2008, 15:53
Grande ;)

damasko
01-06-2008, 22:42
Ma in IAAHCI.inf devo sostituire ogni 2923 con 2821, escluso il secondo oppure tutti i valori di 4 cifre con 2821?
non ricordo, ma mi sembra la prima che hai detto.
se lo vuoi già pronto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22572230&postcount=616

zephyr83
02-06-2008, 18:50
uppete
ma stai ancora cercando di fare i driver per l'ahci?? :D è stato postato già bello pronto http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22572230&postcount=616 l'ho provata e funziona anche se nn si riesce a integrare cn nlite!!

viger
02-06-2008, 19:25
le prestazioni di quanto salgono sui dischi?

vale la pena o l' aumento non si nota ad occhio?

zephyr83
03-06-2008, 11:41
beh lì c'era scritto di sostituire il valore 2923 con 2821 ma nell'IAAHCI.inf non c'è nessun valore 2821...o forse il mio inglese fa così schifo che era il contrario!?:muro:
no no clicca e vedrai che ha linkato il file da scaricare da megaupload, io l'ho fatto e nn ho dovuto modificare niente, solo copiare un ifle dentro la cartella windows/system32 ed eseguire un file di registro (eseguire nn modificare), finito!!

zephyr83
03-06-2008, 12:28
allora il mio inglese fa davvero schifo:D
inglese? ma il file l'hai scaricato? c'è anche il file cn le spiegazioni in italiano! L'utente damasko ha fornito tutto già pronto in un file zippato che scarichi dal link che ti ho dato. Guarda, fai prima a cliccare qui e a scaricare il file
http://www.megaupload.com/it/?d=UMZJES9J

cicetto
05-06-2008, 13:21
Ragazzi volevo farvi una domanda:
anche a voi i caratteri si vedono cosi' sfocati con la vga on board sul monitor lcd?

MisterG
05-06-2008, 13:32
No a me funziona perfettamente, ho un crt però :)

zephyr83
05-06-2008, 15:57
Ragazzi volevo farvi una domanda:
anche a voi i caratteri si vedono cosi' sfocati con la vga on board sul monitor lcd?
la risoluzione del monitor è quella massiam impostabile? e nelle impsotazioni del monitor (nn da windows ma dai tasti del monitor) ha regalato la nitidezza?

cicetto
05-06-2008, 16:14
la risoluzione del monitor è quella massiam impostabile? e nelle impsotazioni del monitor (nn da windows ma dai tasti del monitor) ha regalato la nitidezza?
La risoluzione è quella massima 1600x1200, il monitor è un samsung 213t 21".
Lo uso come schermo unico con 2 pc, nell'altro ho una 6800gt e la differenza si vede. Con la vga della p5k-vm dopo un po ti fanno male gli occhi.
Non c'è nel menu' del monitor x regolare la nitidezza.

zephyr83
06-06-2008, 19:57
La risoluzione è quella massima 1600x1200, il monitor è un samsung 213t 21".
Lo uso come schermo unico con 2 pc, nell'altro ho una 6800gt e la differenza si vede. Con la vga della p5k-vm dopo un po ti fanno male gli occhi.
Non c'è nel menu' del monitor x regolare la nitidezza.
strano io nn noto differenze sul mio passando dalla integrata alla 6600. Hai per caso vista? c'era la storia dei caratteri sfuocati il cleartpye leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1641101

picotto81
08-06-2008, 17:44
Ciao a TUTTI,
avrei bisogno di un consiglio, sto per aggiornare il PC e sono indeciso tra 2 motherboard:

- Asus P5E-VM HDMI
- Asus P5K-VM


Mi sembra che la prima costi un pelino di +, ma non è quello il problema....considerando che dell'uscita HDMI potrei anche farne a meno, ma il fatto di poter collegare 2 monitor mi farebbe cmq comodo....che mi consigliate?
Dimenticavo....come processore pensavo di metterci un E8200 con Ram ddr2 667 visto che l'overclocking non mi interessa....

picotto81
09-06-2008, 12:32
Ciao a TUTTI,
avrei bisogno di un consiglio, sto per aggiornare il PC e sono indeciso tra 2 motherboard:

- Asus P5E-VM HDMI
- Asus P5K-VM


Mi sembra che la prima costi un pelino di +, ma non è quello il problema....considerando che dell'uscita HDMI potrei anche farne a meno, ma il fatto di poter collegare 2 monitor mi farebbe cmq comodo....che mi consigliate?
Dimenticavo....come processore pensavo di metterci un E8200 con Ram ddr2 667 visto che l'overclocking non mi interessa....


Mi date una mano a scegliere perfavore? Quali sono le principali differenze?
Domani vorrei effettuare l'ordine....

viger
09-06-2008, 13:19
l' Asus P5E-VM HDMI monta il G35 che dovrebbe essere sulla carta migliore e piu recente del G33 montato sulle P5K-VM.

Stai scegliendo tra due ottime piastre ma io comprerei la P5E-VM per diversi motivi. Il raid (no raid sulal K), i 6 sata (4 sulla K), l' uscita hdmi (VGA sulla K), il dissipatore del chipset più grande (striminzito sulla K), la dotazione (povera sulla K).

Se il costo è simile non capisco che dubbi ci siano?

http://www.silentpcreview.com/files/images/asus-p5evm-hdmi/p5evm2.jpg

PROS

* Long list of features
* Multiple video and audio outputs
* Superb high definition playback
* Solid-state capacitors
* Good fan control
* Overclocks suprisingly well
(if the onboard video is disabled)

CONS

* Undervolting is limited
* Higher power consumption compared to the G33 chipset
* Price

viger
09-06-2008, 13:21
...

hai rilevato instabilità nel pc per caso?

viger
09-06-2008, 13:43
Avevo letto nei forum americani che poteva creare instabilità al pc per questo non l' ho ancora attivato su vista. Ti chiedevo solo per avere conferma dei miei dubbi, spero risolverai.

picotto81
09-06-2008, 13:58
l' Asus P5E-VM HDMI monta il G35 che dovrebbe essere sulla carta migliore e piu recente del G33 montato sulle P5K-VM.

Stai scegliendo tra due ottime piastre ma io comprerei la P5E-VM per diversi motivi. Il raid (no raid sulal K), i 6 sata (4 sulla K), l' uscita hdmi (VGA sulla K), il dissipatore del chipset più grande (striminzito sulla K), la dotazione (povera sulla K).

Se il costo è simile non capisco che dubbi ci siano?

http://www.silentpcreview.com/files/images/asus-p5evm-hdmi/p5evm2.jpg

PROS

* Long list of features
* Multiple video and audio outputs
* Superb high definition playback
* Solid-state capacitors
* Good fan control
* Overclocks suprisingly well
(if the onboard video is disabled)

CONS

* Undervolting is limited
* Higher power consumption compared to the G33 chipset
* Price


Grazie 1000
Sfortunatamente non essendo molto esperto, pensavo che avessero entrambe dei pro e dei contro e non che la P5E fosse il modello successivo e tecnologicamente + avanzato.... :doh:


Per chi sa il francese, su questo sito hanno fatto un test comparativo tra le 2 mb con risultati interessanti....

http://infomars.fr/forum/lofiversion/index.php?t1145.html

zephyr83
09-06-2008, 14:17
Per caso basta riportare il BIOS in IDE, disinstallare i driver da Gestione Periferiche e cancellare dal registro la voce "AHCI_ICH9.REG"?..sinceramente la cosa più ostica è proprio pulire il registro da tutte le voci, sia del driver che del file sopracitato, perché se in regedit cerco AHCI_ICH9 non trova nulla, se cerco AHCI mi trova tre voci, e siccome il registro è delicato aspetto i vostri aiuti
basta che rimetti da bios su IDE e sei a posto, hai finito! il driver può rimanere installato, tanto se nn viene usato è innocuo!! il computer è pieno di driver che nn usa!

manga81
09-06-2008, 17:23
ho visto che nuova costa 64euro, mi conviene cercarla usata? come mulo c'è di meglio a minor costo?

cicetto
09-06-2008, 22:14
strano io nn noto differenze sul mio passando dalla integrata alla 6600. Hai per caso vista? c'era la storia dei caratteri sfuocati il cleartpye leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1641101

Ho xp, ho letto anche la discussione ma non mi da grossi benefici, non capisco come mai:muro:

zephyr83
10-06-2008, 14:26
ho visto che nuova costa 64euro, mi conviene cercarla usata? come mulo c'è di meglio a minor costo?
se nn devi fare dell'overclock ne trovi tante che vanno benissimo e costano meno, potresti buttarti anche su una cn chipset g31. Se invece l'overclock ti interessa e vuoi spendere meno poi guardare anche la msi sempre cn chipset g33

robertogl
10-06-2008, 14:41
è meglio questa scheda o la p5k pro?(premettendo che non voglio fare raid vari,ma solo giocare e magari qualche leggero overclock)(mi interessa soprattutto per il prezzo inferiore)

zephyr83
10-06-2008, 14:52
è meglio questa scheda o la p5k pro?(premettendo che non voglio fare raid vari,ma solo giocare e magari qualche leggero overclock)(mi interessa soprattutto per il prezzo inferiore)
sn quasi uguali, cambiano le dimensioni, questa è micro-atx mentre la p5k-pro è atx (più grande e cn più slot pci). Se il tuo case è grande prendi pure la p5k-pro altrimenti sei obbligato a prendere la pk5k-vm (a meno che tu nn voglia cambiare anche il case)

robertogl
10-06-2008, 15:03
sn quasi uguali, cambiano le dimensioni, questa è micro-atx mentre la p5k-pro è atx (più grande e cn più slot pci). Se il tuo case è grande prendi pure la p5k-pro altrimenti sei obbligato a prendere la pk5k-vm (a meno che tu nn voglia cambiare anche il case)

di slot pci me ne serve 1,quindi la -vm va bene.
posso montare una micro-atx in un case atx,vero?vorrei assemblare un pc con q6600,nvidia 8800gt e 4gb di ram:la p5k-vm può andare bene?

viger
10-06-2008, 17:42
Infatti spero che non sia quello perché la differenza tra IDE e AHCI si vede..

ad occhio in % secondo te che differenza c'è?

potresti tentarmi nell' attivarla :D

sotto Vista basta cambiare la voce nel bios o si deve modificare anche il registro e mettere driver?

viger
10-06-2008, 17:47
di slot pci me ne serve 1,quindi la -vm va bene.
posso montare una micro-atx in un case atx,vero?vorrei assemblare un pc con q6600,nvidia 8800gt e 4gb di ram:la p5k-vm può andare bene?

per andare bene va bene ma sono daccordo con zephyr83 , la pk5k-vm è sprecata in un cabinet grande.

Un minidesktop invece con una piastra m-atx è davvero compatto e molto gradevole. I miei prossimi pc saranno tutti m-atx basta con i cabinet giganteschi, e non è nemmeno vero che non si possa overclokkare in cabinet piccoli.

Ci sono modelli creati anche con un occhio di riguardo all' overclock con griglie di areazione e spazio per ventole aggiuntive. Io ci tengo il mio E6750 a 3400mhz con il dissipatore boxed e una calorosa X1900XT (che monta uno zalman però :Prrr: ).

zephyr83
11-06-2008, 01:05
ad occhio in % secondo te che differenza c'è?

potresti tentarmi nell' attivarla :D

sotto Vista basta cambiare la voce nel bios o si deve modificare anche il registro e mettere driver?
dipende anche dall'hard disk, se è vecchiotto e senza alcune funzioni (ma mancano anche in alcuni nuovi) come l'ncq nn troverai molte differenze (mi sa nessuna), altrimenti il guadagno c'è eccome, anche se magari ad occhio nn te ne accorgi

zephyr83
11-06-2008, 01:06
di slot pci me ne serve 1,quindi la -vm va bene.
posso montare una micro-atx in un case atx,vero?vorrei assemblare un pc con q6600,nvidia 8800gt e 4gb di ram:la p5k-vm può andare bene?
quoto quanto detto da viger, per me nn ha senso prendere la p5k-vm se il tuo case è atx visto che la p5k-pro dovrebbe costare meno! Inoltre se nn sbalgio la pro ha anche qualche settaggio in più nel bios

viger
11-06-2008, 07:38
oggi pomeriggio proverò a settare da bios AHCI allora , speriamo non dia problemi.

robertogl
11-06-2008, 09:17
quoto quanto detto da viger, per me nn ha senso prendere la p5k-vm se il tuo case è atx visto che la p5k-pro dovrebbe costare meno! Inoltre se nn sbalgio la pro ha anche qualche settaggio in più nel bios

la p5k-pro costa meno?su e-key,dove farei assemblare il pc,la pro viene 88,90€ e la vm 67,00€ , 20€ di differenza

zephyr83
11-06-2008, 17:08
la p5k-pro costa meno?su e-key,dove farei assemblare il pc,la pro viene 88,90€ e la vm 67,00€ , 20€ di differenza
si hai ragione è la liscia cioè la SE che costa meno. prendi pure la vm allora e risparmia 20 euro!

viger
12-06-2008, 17:30
:eek:

non credo che per un settaggio da bios si debba essere costretti a mandare in RMA la piastra.

Se hai schermate blu prova a formattare e vedrai che risolvi.

viger
12-06-2008, 20:19
prova a fare un load bios default

zephyr83
12-06-2008, 23:52
io nessun problema, il computer mi va bene come sempre!

Malachia[PS2]
13-06-2008, 10:56
ciao a tutti! ho appena preso questa scheda madre e sto facendo un po di test...
solo volevo chiedervi conferma del vdrop molto accentuato, in pratica da bios metto 1,4v e cpu-z mi dice 1.3v in idle e 1.28 sotto sforzo, è normale o cpu-z sballa alla grande?

Amk
13-06-2008, 11:13
ho abilitato l'AHCI sotto windows XP, però ottengo risultati bassissimi in lettura di file da 4kb con Crystaldiskmark...
chi prova a fare un test con questo programmino ?



http://img181.imageshack.us/img181/9370/senzanomein8.jpg (http://imageshack.us) http://img181.imageshack.us/img181/9370/senzanomein8.f47b4e2ef2.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=181&i=senzanomein8.jpg)

zephyr83
13-06-2008, 14:51
nn ho notato niente di particolare anche perché per lo più uso linux ma xp mi va veloce come sempre. Ora proveròa fare qualche test....ma nn è che magari è colpa del driver realizzato male? Visto che va perso quello intel e modificato magari si sbaglia qualche passaggio!

zephyr83
13-06-2008, 16:22
Ho fatto qualche test ma nn noto differenze, ripetendo il test più volte bene o male i risultati sn quelli.
AHCI
http://img122.imageshack.us/img122/9466/ahcicz9.jpg

IDE
http://img122.imageshack.us/img122/4782/idesf7.jpg

Cmq da Bios impostando IDE su windows mi ritrovo ancora il controller ICH9 di Intel, ho aggiornato manualmente il driver impsotando IDE Compatibile. Nn so se così basta per avere lo stesso controller presente prima dell'installazione del driver AHCI

zephyr83
15-06-2008, 13:02
Questo è il mio solo in IDEhttp://img210.imageshack.us/img210/6497/crystalmarkdisksb4.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=crystalmarkdisksb4.jpg)..come mai a differenza dei vostri non ho quella gran differenza tra lettura e scrittura!?
bho, dipenderà dall'hard disk presumo!!

Amk
15-06-2008, 19:50
Ok, grazie dei riscontri.
Il mio HD è un maxtor 500GB, che è molto simile al seagate 500GB, veramente veloce in lettura e scrittura sequenziale, 12.4-12.8ms di accesso con HD Tach

viger
15-06-2008, 20:35
http://img179.imageshack.us/img179/4818/clipboard01rz7.gif

i miei valori in IDE con maxtor 320giga

morpheus89
20-06-2008, 19:02
salve a tutti, volevo sapere se questa scheda supporta i Celeron D con FSB 533MHz. grazie

morpheus89
29-06-2008, 09:26
salve a tutti, volevo sapere se questa scheda supporta i Celeron D con FSB 533MHz. grazie^^

Lybra85
29-06-2008, 09:43
Di preciso non lo so,ma se vai sul sito Asus nella pagina dei download c'è anche una sezione chiamata CPU-support ;) trovi tutti i processori supportati da ogni scheda madre

blengyo
09-07-2008, 10:16
raga, voi per caso riuscite a scaricare i driver audio dal sito?io non riesco uffff :(

slevinpark
15-07-2008, 13:10
salve a tutti sono un nuovo utente!!!vorrei sapere perchè appena ho montato la scheda madre asusp5k-vm il pc si accendeva e si spegneva e alla fine si è bruciata la scheda madre.:read: vi prego aiutatemi

viger
15-07-2008, 14:10
salve a tutti sono un nuovo utente!!!vorrei sapere perchè appena ho montato la scheda madre asusp5k-vm il pc si accendeva e si spegneva e alla fine si è bruciata la scheda madre.:read: vi prego aiutatemi

se puoi spiegarti meglio

anche sulla mia appena la accendo fa un giro di ventole prima di avviarsi penso sia un normale controllo del sistema.

slevinpark
15-07-2008, 16:14
praticamente la scheda madre lo comprata da poco tempo,l'altro giorno l'ho montata nel mio pc ,appeno l'ho montata il pc non si accendeva ho riprovato e si è accesa però ho visto che usciva fumo e mi sono accorto che si era bruciata un pezzo piccolo di colore nero.ora la scheda madre mi è stata sostituita con una dello stesso modello nuova però ho paura che anche questa si brucia come la precedente.Forse non ho qualche pezzo compatibile con la scheda madre nuova,se ce qualcuno che sa se i miei pezzi sono la scheda madre mi aiuti perfavore!!!!:read:

zephyr83
15-07-2008, 18:45
praticamente la scheda madre lo comprata da poco tempo,l'altro giorno l'ho montata nel mio pc ,appeno l'ho montata il pc non si accendeva ho riprovato e si è accesa però ho visto che usciva fumo e mi sono accorto che si era bruciata un pezzo piccolo di colore nero.ora la scheda madre mi è stata sostituita con una dello stesso modello nuova però ho paura che anche questa si brucia come la precedente.Forse non ho qualche pezzo compatibile con la scheda madre nuova,se ce qualcuno che sa se i miei pezzi sono la scheda madre mi aiuti perfavore!!!!:read:

o era difettosa la scheda madre precedente o è un problema di alimentatore!

khael
15-07-2008, 18:57
un mosfet, che ventole hai attaccato?
cmq difficile che dipenda dalla mobo!

slevinpark
15-07-2008, 19:38
mi sapreste consigliare un buon alimentatore economico che va bene(compatibile) con questa scheda madre asus p5k-vm?:banned:

khael
15-07-2008, 19:42
basta che ha i 24pin e 4 per l'ali sei a cavallo
evita le cinesate da 10€
lc-420h che costa 18€ e sta sui 400w!
gia' meglio delle cinesate!

zephyr83
15-07-2008, 19:51
mi sapreste consigliare un buon alimentatore economico che va bene(compatibile) con questa scheda madre asus p5k-vm?:banned:

se vuoi spendere poco e andare cmq sul sicuro un LC. cmq ce ne sn tanti che fanno bene....al amssimo fanno solo un po' più di casino del solito! io finora cn gli alimentatori (anche scarsi) nn ho mai avuto problemi, ma nn si sa mai!

slevinpark
16-07-2008, 14:10
:mc: salve ragazzi ho trovato questo alimentatore Lc-Power - Alimentatore 420W LC420H bulk 1x80cm Fan.qualcuno che sa mi può dire se è buono x questi componenti:scheda madre:asus p5k-vm,scheda video:ati radeon x1550 512mb,ram 2x Infineon 64D64320HU5C 512mb e hardisk ST3200822AS (186 GB).grazie tanto a chi mi vuole aiutare:mc:

slevinpark
16-07-2008, 20:00
vorrei che mi consigliste un buon alimentatore che supporti la mia scheda madre asus p5k-vm,un core2quad e che supporti anche le schede video di ultima generazione.vorrei spendere intorno ai 50€ però l'alimentatore deve essere buono e potente.grazie in anticipo:banned:

MisterG
16-07-2008, 20:10
Uscito nuovo firmware 902, qualcuno lo ha provato?

viger
16-07-2008, 22:20
Uscito nuovo firmware 902, qualcuno lo ha provato?

cosa aggiunge?

io ho il penultimo 803 mi pare

zephyr83
16-07-2008, 22:25
cosa aggiunge?

io ho il penultimo 803 mi pare
P5K-VM 0902 BIOS
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx.

viger
17-07-2008, 11:45
P5K-VM 0902 BIOS
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx.

si ma se vai nella pagina di supporto nella lista delle cpu supportate non esiste il 902 ma solo l' 803 . Non ti dicono nemmeno che cpu supporta.

slevinpark
17-07-2008, 12:19
buongiorno a tutti volevo sapere se questa scheda madre (ASUS P5K-VM)supporta i componenti del mio pc SCHEDA VIDEO:ati radeon x1550 512mb-RAM kingston kvr667d2n5/1gb-hardisk ST3200822AS 200gb-alimentatore COOLER MASTER PC eXtreme Power RP-500-PCAP 500W oppure alimentatore Lc-Power 420W LC420H bulk. :read:se volete mi potete mandare un messaggio privato, perfavore aiutatemi !!!

zephyr83
17-07-2008, 16:03
secondo me vanno bene entrambi

Aut0maN
18-07-2008, 18:57
iscritto
ho appena acquistato la mia seconda p5k-vm per abbinarla ad un quad q6600 per il mio progettino di hackintosh ...mentre la prima è sull'altro pc con il "vecchio" E6420 che rulla benissimo.
Molto contento ed ottime performance, stabile ed oc facile, ha tutto quello che serve ad un costo relativamente accettabile, con la vga integrata si hanno ottime performance 2d per l'uso quotidiano senza alcun problema, il 3d non l'ho mai provato anche perchè non è il suo target (con il quad penso di usarlo in alcuni ambiti).

PHCV
21-07-2008, 13:06
Ciao, ho dato una letta veloce al thread ma non ho trovato nulla a riguardo... ci sono problemi noti sugli slot DDR2? ne ho una con sopra 4 moduli DDR2 DIMM 1GB PC2-6400 800MHZ CORSAIR 5-5-5 CM2X1024-6400 e purtroppo uno slot dei 4 non funziona e non rileva alcun modulo gli venga montato.. considerando che MI SERVE IMMEDIATAMENTE e che il mio grossista non fa sostituzione immediata ma manda ad asus (tempi previsti.. settembre) sono indeciso se prenderne una uguale rischiando che ci sia lo stesso problema o una diversa e reinstallare l'os...

è mai capitato a nessuno?

ciao grazie!

MisterG
21-07-2008, 13:16
io l'ho provata con 4X2gb kingmax pc6400 cas5 e non ci sono stati problemi, reggevano anche in modesto oc :)

viger
21-07-2008, 13:47
io ho 4 banchi trascend da 1 giga (2 kit dual bus) economici e reggono 425mhz di bus (850mhz) da 8 mesi.

Nessun problema sia con bios 403 sia con 803.

thecatman
27-07-2008, 09:29
non è che magari un banco di memoria è andato? mentro lo slot è buono!
oppure non è che hai xp e ti vede 3gb invece dei 4gb installati?

slevinpark
29-07-2008, 15:07
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=180268673921&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=008
qualcumo mi saprebbe dire se questo alimentatore va bene con la mia asus p5k-vm,sopra c'è l'indirizzo dell'alimentatore.

zephyr83
29-07-2008, 19:47
si che va bene! perché nn dovrbbe andare bene? nn è mica un alimentatore da 10 euro! ti stai facendo troppi problemi cn sto alimentatore!

slevinpark
29-07-2008, 20:32
ok grazie... e che non sono proprio esperto

PHCV
30-07-2008, 07:41
non è che magari un banco di memoria è andato? mentro lo slot è buono!
oppure non è che hai xp e ti vede 3gb invece dei 4gb installati?

nono, tranquillo, OS linux, facendo prove togliendo tutti i banchi e lasciando solamente l'incriminato non vede proprio nulla :sofico:

slevinpark
07-08-2008, 09:03
salve a tutti,vorrei dei consigli su come montare passo a passo al meglio la mia nuova scheda madre asus p5k-vm.ho comprato anche un nuovo alimentatore lc da 600W.mi spiegate tutta la procedura passo a passo per montare la scheda madre?grazie dell'TTENZIONE:read:

Robbysca976
07-08-2008, 09:27
salve a tutti,vorrei dei consigli su come montare passo a passo al meglio la mia nuova scheda madre asus p5k-vm.ho comprato anche un nuovo alimentatore lc da 600W.mi spiegate tutta la procedura passo a passo per montare la scheda madre?grazie dell'TTENZIONE:read:

Prendi 4 viti e la avviti nel case. Poi colleghi i cavi. :D
Cmq il manuale è dettagliatissimo.

morpheus89
07-08-2008, 09:34
ciao a tutti, è normale che questa scheda non riesca ad erogere più di 1.46V di vcore in FULL?

anche se imposto da bios 1.50V o anche 1.56V, quando la CPU è sotto carico torna sempre a 1.46V. normale?

zephyr83
08-08-2008, 13:43
ciao a tutti, è normale che questa scheda non riesca ad erogere più di 1.46V di vcore in FULL?

anche se imposto da bios 1.50V o anche 1.56V, quando la CPU è sotto carico torna sempre a 1.46V. normale?

la mia ci riesce! una volta l'ho messa anche a 1.60! cmq hai fatto la modifica cn la matita? se guardi nelle pagine indietro la trovi, serve per "stabilizzare" il vcore

vladimiro
09-08-2008, 11:51
Ho bisogno del vostro aiuto, ho preso questa scheda madre P5KPL-VM, devo montarci una scheda video 8800gt, la scheda video integrata alla scheda madre si disabilita da sola , quando inserisco la scheda video esterna?
Cosa devo fare in sequenza ?
Scusate se sono in ot, e per la domanda stupida ma non sono esperto , ringraziandovi in anticipo per il vostro prezioso aiuto.:)

zephyr83
09-08-2008, 21:05
Ho bisogno del vostro aiuto, ho preso questa scheda madre P5KPL-VM, devo montarci una scheda video 8800gt, la scheda video integrata alla scheda madre si disabilita da sola , quando inserisco la scheda video esterna?
Cosa devo fare in sequenza ?
Scusate se sono in ot, e per la domanda stupida ma non sono esperto , ringraziandovi in anticipo per il vostro prezioso aiuto.:)
la P5KPL-VM nn è uguale a quella trattata in questo topic (nn hanno praticamente niente in comune) cmq si, basta che inserisci la scheda video nello slot pci-express e ci attacchi il monitor, viene subito riconosciuta. Cmq dal bios ci sn le varie voci per regolare la cosa se vuoi cambiarla

Lybra85
19-08-2008, 13:09
Ho bisogno di un consiglio:

Premetto che già possiedo una P5E-VM HDMI con Intel G35...devo sistemare un po il pc della mia ragazza ma sono indeciso se prendere questa mobo col G33 (tanto a lei di filmati HD non gliene frega nulla) o aspettare i nuovi chipset G43

Da una parte mi ispira più fiducia un prodotto "maturo" come questo e dal prezzo minore, dall'altra non vorrei che tra G43 e G33 ci fosse molta differenza sopratutto tra ICH 9 e 10

Considerate poi che vorremmo utilizzare il normale masterizzatore EIDE e se non ricordo male i chipset della famiglia Eaglelake non supporteranno più l' IDE, o sbaglio?

MisterG
19-08-2008, 13:20
questa mb ha ich7. è ottima per rapporto qualità prezzo io la riconmprei anche oggi ma se vuoi l'ich9 devi andare su p5e-vm

Lybra85
19-08-2008, 13:42
questa mb ha ich7. è ottima per rapporto qualità prezzo io la riconmprei anche oggi ma se vuoi l'ich9 devi andare su p5e-vm
Ah ops...non lo sapevo :D

Cmq non mi interessa niente di particolarmente potente è solo che il pc della mia ragazza ha quasi 7 anni e una rinfrescatina andrebbe fatta.

Vorrei appunto il chipset grafico integrato(tanto usiamo entrambi le consolle per giocare) e una buona stabilità (anche del BIOS)

Se mi dici che tutt'oggi ti trovi bene potrei decidere di prenderla :) ho già il mio E1200 da abbinarci, come temperature come andiamo? il mio G35 scalda parecchio

zephyr83
20-08-2008, 00:07
questa mb ha ich7. è ottima per rapporto qualità prezzo io la riconmprei anche oggi ma se vuoi l'ich9 devi andare su p5e-vm
sbagli, la p5klm cn chipset G31 ah l'ICH7, la mobo di questo topic ha l'ich9

MisterG
20-08-2008, 08:15
porc è vero!!! ricordavo male :p

slevinpark
28-08-2008, 20:09
salve ragazzi,ho montato questa motherboard nel mio pc ed è tutto apposto però quando avvio il pc,nella seconda schermata nera mi esce scritto CPU FAN ERROR e mi esce scritto sotto che per avviare windows devo premere f1.se lo premo il pc funziona bene!mi sapreste dire qual'è la causa di questo piccolo problema in modo da avviare windows senza premere f1???grazie in anticipo!!:mc:

zephyr83
29-08-2008, 00:07
salve ragazzi,ho montato questa motherboard nel mio pc ed è tutto apposto però quando avvio il pc,nella seconda schermata nera mi esce scritto CPU FAN ERROR e mi esce scritto sotto che per avviare windows devo premere f1.se lo premo il pc funziona bene!mi sapreste dire qual'è la causa di questo piccolo problema in modo da avviare windows senza premere f1???grazie in anticipo!!:mc:

ti esce sempre sto errore? se è così mi sa che è colpa della ventola della pcu che ha qualcosa che nn va. a me però lo ho fatto qualche volta e cn ventole diverse. Come prima cosa ti consiglio di aggiornare il bios

slevinpark
29-08-2008, 09:52
grazie zephyr83,aggiornerò i bios come mi hai consigliato tu!:)

slevinpark
29-08-2008, 09:59
ciao a tutti, io possiedo un' asus p5k-vm!!!so che sto facendo una stupida domanda,ma vorrei sapere come fare l'overclock al mio processore pentium4 da 3,2ghz lo vorrei portare a 3,6ghz.ma non so come si deve fare overclock.qualcuno che è esperto di overclock mi potrebbe scrivere tutta la procedura in modo semplice???:confused:

viger
29-08-2008, 10:28
Secondo me piu che overclokkare un P4 ti conviene magari comprare un E2180 o un E7100 dai prezzi contenuti e dalle prestazioni sensibilmente superiori a qualsiasi P4.

Da 3,2 a 3,6 con l' architettura del PIV non guadagni nulla.

slevinpark
29-08-2008, 10:38
a quanto ghz mi consiglieresti di aumentare il pentium 4 x il momento visto che fra poco comprerò un quadcore da 2,5ghz??

zephyr83
30-08-2008, 01:29
a quanto ghz mi consiglieresti di aumentare il pentium 4 x il momento visto che fra poco comprerò un quadcore da 2,5ghz??
overlcoccarlo è semplice, basta aumetare il bus che oa ce l'hai a 200. il moltiplicatore della cpu è 16x. portando il bus a 225 mhz 8quindi soli 25 mhz in più) arrivi a 3.6 giga. ma io te lo sconsiglio, sn cpu che scaldano molto e ci vuole un ottimo sistema di dissipazione. Nn so quanto dovrei salire di vcore.
Se per caso ho detto cazzate, mi scuso, il mio vecchio P4 a 3,2 giga nn l'ho mai overcloccato ma dovrebbe essere uguale al mio attuale e2160 come procedura

revolver ocelot
01-09-2008, 21:27
Ciao a tutti, premetto che non sono un esperto del settore:D , ieri ho comprato questa scheda madre per provare a costruirmi un pc...ora, vorrei sapere se questa mobo è compatibile con gli altri componenti acquistati, ovvero:
Hd3870 512 gddr4 (pci express 2.0)
LC-POWER 560W LC-6560T
Ram ddr2 800 2x1gb kingstone
Intel Core 2 Duo E7200
Secondo voi avrò problemi di incompatibilità?
Poi una curiosità...ho già un hard disk, con sistema operativo e tutto, una volta attaccato alla scheda madre funzionerà tutto normalmente vero?voglio dire...non è che devo reinstallare windows?
Grazie mille a tutti quanti:D :D

zephyr83
01-09-2008, 21:39
nessun problema di compatiblità tranquillo! per windows dipende, io ho provato a fare così, avevo windows installato in due partizioni, in uno ha funzionato nell'altro no! Cmq in ogni caso la soluzione migliore è reinstallare windows

revolver ocelot
01-09-2008, 21:47
perchè sarebbe meglio reinstallarlo?x me sarebbe una seccature perchè dovrei cancellare tutti i dati dell hard disk e recuperarli in qualche maniera...cmq mi sembra di avere letto che questa mobo non supporta le pci-e2.0 o non le sfrutta al meglio, qualcosa del genere...

zephyr83
01-09-2008, 21:52
perchè sarebbe meglio reinstallarlo?x me sarebbe una seccature perchè dovrei cancellare tutti i dati dell hard disk e recuperarli in qualche maniera...cmq mi sembra di avere letto che questa mobo non supporta le pci-e2.0 o non le sfrutta al meglio, qualcosa del genere...
si è vero ma una scheda video pci-express 2.0 funziona anche su una scheda madre cn porta pci-express 1.0
Cmq secondo me se attacchi l'hard disk alla nuova scheda madre windows parte, devi solo installare i driver quando te li chiede ma nn si sa mai!!!

revolver ocelot
01-09-2008, 21:57
grazie mille per le informazioni, tra una settimana mi dedicherò all'assemlaggio e ti farò sapere(anche perchè sicuramente avrò bisogno di aiuto:D :doh: )ah poi un'altra domanda stupida....i driver che dici dove li posso trovare?

zephyr83
01-09-2008, 21:58
grazie mille per le informazioni, tra una settimana mi dedicherò all'assemlaggio e ti farò sapere(anche perchè sicuramente avrò bisogno di aiuto:D :doh: )ah poi un'altra domanda stupida....i driver che dici dove li posso trovare?
nel cd nero allegato cn la scheda madre. Se windows si avvia basta che lo inserisci e scegli di installare i driver.
Ah una cosa, è possibile che windows ci metta tantissimo ad avviarsi la prima volta, nn riavviare subito e aspetta! se però vedi che dopo 10 minuti nn si avvia allora ti tocca reinstallare xp....potresti provare cn la modalità provvisoria al limite

revolver ocelot
01-09-2008, 22:01
Grazie mille;)

slevinpark
02-09-2008, 19:28
ciao a tutti....siccome dovrei comprare un nuovo processore per la mia asus p5k-vm,dato che il mio pentium 4 nn offre buone prestazioni sono indeciso su quale processore puntare.il QUAD CORE Q6600 da 2,40GHZ che pagherò 150€ mi sembra un buon processore per questa mobo. se c'è qualche altro processore che offre ottime prestazioni che nn superi i 150€ me lo potreste scrivere?:banned:

slevinpark
05-09-2008, 09:45
io possiedo questa mobo e cerco una scheda video ati radeon che offre ottime prestazio(directx 10.1-shader model 4.1).il costo di questa scheda video non deve superare 100€.grazie per chi mi volesse aiutare!mi potete anche contattare direttamente tramite msn:mc:

Lybra85
08-09-2008, 10:09
ho un problema serio con questa scheda: ieri sera stavo navigando quando di colpo ho iniziato a sentire dei rumori metallici all'interno del case, ma poteva anche essere un filo che toccava contro una ventola.

Ho spento tutto e sono andato a letto,stamattina la brutta sorpresa: accendo il tutto e...niente non parte nemmeno il bios...

il LED sulla scheda madre è verde però quando accendo non parte nemmeno il logo iniziale,non riesce a bootare il BIOS e ovviamente non riesce a far partire gli hard disk

Cosa posso fare ?

zephyr83
08-09-2008, 11:37
ho un problema serio con questa scheda: ieri sera stavo navigando quando di colpo ho iniziato a sentire dei rumori metallici all'interno del case, ma poteva anche essere un filo che toccava contro una ventola.

Ho spento tutto e sono andato a letto,stamattina la brutta sorpresa: accendo il tutto e...niente non parte nemmeno il bios...

il LED sulla scheda madre è verde però quando accendo non parte nemmeno il logo iniziale,non riesce a bootare il BIOS e ovviamente non riesce a far partire gli hard disk

Cosa posso fare ?
fai un reset cn l'apposito jumputer (guarda nel manuale) poi togli tutti i cavi interni (anche quello dell'alimentatore che si attacca alla mobo) e rimetteli.

Lybra85
08-09-2008, 12:01
forse è l'ali andato che non ce la fa...ne ho recuperato un altro e mi avvia il bios ;) certo non avvia il sistema operativo perchpè non sono collegati gli hard disk però la mainboad pare salva

che nervi..un Enermax da 525W andato

revolver ocelot
09-09-2008, 10:58
Ciao a tuti, stamani ho montato il nuovo pc con questa scheda madre, ma una volta attaccato l'hard disk (formattato completamente) non riesco ad entrare nel bios, e mi dice "ntldr mancante"....dovrei probabilmente impostare il lettore dvd come primario per poi fare partire il disco di windows, ma non riesco proprio ad entrare nel bios...mi date una mano?

revolver ocelot
09-09-2008, 11:10
ok nel bios cel ho fatta ad andarci...ma mi viene sempre questo errore "ntldr mancante"

zephyr83
09-09-2008, 12:59
ok nel bios cel ho fatta ad andarci...ma mi viene sempre questo errore "ntldr mancante"

quello è un problema di windows! se nn vuoi formattare tutto basta installare di nuovo windows sopra quello precedente

zephyr83
22-09-2008, 14:15
bho strano, sicuro nn sia un problema di masterizzatore? io cmq l'ho messo nel connettore sata3 visto che nei primi 2 ci sn gil hard disk e nn ho problemi

viger
22-09-2008, 15:48
su una delle porte sata anche a me dava dei problemi il disco fisso , quando montai il pc ma non ricordo cosa accadeva (forse ogni tanto non lo vedeva) messo su un altra porta non ha piu dato problemi.

zephyr83
23-09-2008, 15:27
ma i due connettori neri che cosa sono!?da cosa sono gestiti?
ma guarda che sn uguali, nn vuol dire niente il colore, sn gestiti sempre dallo stesso controller! li colorano giusto per differenziarli in un attimo.

KeanUp
23-09-2008, 19:02
[removed]

thecatman
24-09-2008, 11:30
scusatemi, non mi ricordo piu, qualcuno ha questa mobo con su un penryn quad con 6/12 mb di cache? ci sono problemi? e con un Q6600 G0? grazie!

KeanUp
24-09-2008, 12:33
[removed]