PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K-VM - MicroATX - Intel G33


Pagine : 1 [2] 3 4

kaso131
14-01-2008, 17:59
grazie, preciso e utile :O

zephyr83
17-01-2008, 19:07
ma qualcuno è riuscito ad abilitare l'AHCI su windows xp? Ci ho provato leggendo quanto postato da qualcuno in questo topic ma niente da fare e alla pagine intel è riportato questo http://www.intel.com/support/chipsets/imst/sb/CS-012304.htm
AHCI is built into chipsets with the following controller hubs:
Intel® 82801IR/IO Controller Hub (ICH9R) - RAID and AHCI
Intel® 82801HEM I/O Controller Hub (ICH8M-E) - RAID and AHCI
Intel® 82801HBM I/O Controller Hub (ICH8M) - AHCI only
Intel® 82801HR/HH/HO I/O Controller Hub (ICH8R) - RAID and AHCI
Intel® 631xESB/632xESB I/O Controller Hub - RAID and AHCI
Intel® 82801GHM I/O Controller Hub (ICH7MDH) - RAID only
Intel® 82801GBM I/O Controller Hub (ICH7M) - AHCI only
Intel® 82801GR I/O Controller Hub (ICH7R) - RAID and AHCI
Intel® 82801GH I/O Controller Hub (ICH7DH) - RAID and AHCI
Intel® 82801FR I/O Controller Hub (ICH6R) - RAID and AHCI
Intel® 82801FBM I/O Controller Hub (ICH6M) - AHCI only

ICH9, ICH8, ICH7 and ICH6-based chipsets, as well as ICH5 and ICH5R-based chipsets, do not use AHCI.
ma che vuol dire? che la nostra scheda madre nn supporta l'AHCI? Impossibile visto che c'è la relativa voce nel bios!

zephyr83
17-01-2008, 20:47
Ho tirato fuori dall'armadio il vecchio lettori floppy e ho creato il dischetto cn i driver da usare durante l'installazione di windows.....funziona anche cn una chiavetta USB se la propria scheda madre permette di emularla come se fosse un floppy. Cmq niente da fare, selezioni il driver ICH9 AHCI, carica ancora un po' ma dopo schermata blu! Nn c'è modo? :(

LL79
17-01-2008, 21:05
Ho tirato fuori dall'armadio il vecchio lettori floppy e ho creato il dischetto cn i driver da usare durante l'installazione di windows.....funziona anche cn una chiavetta USB se la propria scheda madre permette di emularla come se fosse un floppy. Cmq niente da fare, selezioni il driver ICH9 AHCI, carica ancora un po' ma dopo schermata blu! Nn c'è modo? :(

Puoi provare anche ad installarli dopo aver installato windows, io ho fatto così sulla P5E-VM HDMI e ha funzionato, ovviamente ho avviato windows settando nel bios IDE e dopo l'installazione settando AHCI.

Ho provato anche il tuo metodo, dandoglieli durante l'installazione e ha funzionato. Ovviamente in questo caso ho installato windows settando nel bios direttamente AHCI.
La mia P5E-VM HDMI ha lo stesso ICH9 della P5K-VM quindi non saprei dov'è il problema....Hai scaricato i driver dal sito Intel o dal sito Asus? Io ho scaricato quelli dal sito della Intel

gwwmas
17-01-2008, 21:34
m'iscrivo per domani dovrebbe arrivarmi la p5e-vm hdmi :fagiano:

o devo aprire un'altro topic? possibile integrarla qui? :fagiano:

Vai qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1650090&highlight=P5E-VM+HDMI

è il thread ufficiale di quella scheda.

Ciauz;)

emax81
17-01-2008, 22:04
ma qualcuno è riuscito ad abilitare l'AHCI su windows xp? Ci ho provato leggendo quanto postato da qualcuno in questo topic ma niente da fare e alla pagine intel è riportato questo http://www.intel.com/support/chipsets/imst/sb/CS-012304.htm

ma che vuol dire? che la nostra scheda madre nn supporta l'AHCI? Impossibile visto che c'è la relativa voce nel bios!

Il ICH9 liscio supporta AHCI solo in VISTA, nn sono stati rilasciati driver in ambiente XP


Puoi provare anche ad installarli dopo aver installato windows, io ho fatto così sulla P5E-VM HDMI e ha funzionato, ovviamente ho avviato windows settando nel bios IDE e dopo l'installazione settando AHCI.

Ho provato anche il tuo metodo, dandoglieli durante l'installazione e ha funzionato. Ovviamente in questo caso ho installato windows settando nel bios direttamente AHCI.
La mia P5E-VM HDMI ha lo stesso ICH9 della P5K-VM quindi non saprei dov'è il problema....Hai scaricato i driver dal sito Intel o dal sito Asus? Io ho scaricato quelli dal sito della Intel

sbagli: la P5K-Vm ha un ICH9 liscio, la P5E-VM HDMI un ICH9-R ;)

ilratman
17-01-2008, 22:08
sapete se ci si può montare il blueorb2 della thermaltake?

LL79
17-01-2008, 22:51
la P5K-Vm ha un ICH9 liscio, la P5E-VM HDMI un ICH9-R
Ah ok... E' per questo che io non ho avuto problemi con Xp. Ho inserito quello che mi hai detto nel thread ufficiale della P5E-VM HDMI.
Grazie

gwwmas
18-01-2008, 07:35
sapete se ci si può montare il blueorb2 della thermaltake?

Pure qua ti trovo ? :ciapet:

Ciauz;)

ilratman
18-01-2008, 07:53
Pure qua ti trovo ? :ciapet:

Ciauz;)

he he!

il forum è piccolo e noi siamo i soliti smanettoni, alla fine i componenti decenti non sono molti no!

adesso è giunto il momento di prendere la matx che ti dicevo e mi sto informando visto che questa si trova a poco ormai anche se non ho il raid pazienza.

solo che vorrei usare il blueorb2 che ho visto che tiene e6600 passivo senza problemi.

solo che ho paura che dovrò prendere un altro dissipatore, devo mettere la scheda nell'antec fusion che ho e sinceramente ho paura che il bluorb2, dovuto al fatto che il procio è molto spostato verso il bordo scheda, mi vada a cozzare con le ventole e ovviamente il northbridge.

comunque ho a disposizione 110mm come altezza utile quindi penso di trovare qualcosa di decente passivo.

gwwmas
18-01-2008, 08:10
he he!

il forum è piccolo e noi siamo i soliti smanettoni, alla fine i componenti decenti non sono molti no!

adesso è giunto il momento di prendere la matx che ti dicevo e mi sto informando visto che questa si trova a poco ormai anche se non ho il raid pazienza.

solo che vorrei usare il blueorb2 che ho visto che tiene e6600 passivo senza problemi.

solo che ho paura che dovrò prendere un altro dissipatore, devo mettere la scheda nell'antec fusion che ho e sinceramente ho paura che il bluorb2, dovuto al fatto che il procio è molto spostato verso il bordo scheda, mi vada a cozzare con le ventole e ovviamente il northbridge.

comunque ho a disposizione 110mm come altezza utile quindi penso di trovare qualcosa di decente passivo.

Bé, e perchè non dai un' occhio a questa ?......che poi è quella che prenderò io :ciapet:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1650090

Ciauz;)

gwwmas
18-01-2008, 08:21
Oppure, se vuoi restare su questo tipo di scheda, dai un' occhio a questa che è identica ma con il Raid.
sta scheda è ottima pure in overclock ( c' ho pure questa :D :sofico: )

http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-g33m-ds2r.html

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1482283&highlight=GA-G33M-DS2R

Ciauz;)

ilratman
18-01-2008, 08:36
Bé, e perchè non dai un' occhio a questa ?......che poi è quella che prenderò io :ciapet:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1650090

Ciauz;)

Oppure, se vuoi restare su questo tipo di scheda, dai un' occhio a questa che è identica ma con il Raid.
sta scheda è ottima pure in overclock ( c' ho pure questa :D :sofico: )

http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-g33m-ds2r.html

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1482283&highlight=GA-G33M-DS2R

Ciauz;)

grazie le avevo già studiate tutte solo che adesso sono in fase decisionale e devo capire se mi serve o no il raid.

mi sta balenando l'idea di finire il mio nas e due wd che ho adesso sulla p5bdlx andrebbero in raid 1 prorpio su quello oppure prendo un matx con ich9r e li metto li.

visto che hai la gigabyte ds2r come funzia la storia?
posso mettere il raid e anche un masterizzatore sata sullo stesso controller ich9r?
l'altro giorno mi è venuto questo dubbio atroce e sinceramente non posso usare un mast eide perchè il passaggio cavi mi rompe assai.

visto che prenderai la asus, se vendi la gigabyte fammi un fischio, sempre che tu non voglia farti il 3257° computer e tenertela! :D

gwwmas
18-01-2008, 08:40
grazie le avevo già studiate tutte solo che adesso sono in fase decisionale e devo capire se mi serve o no il raid.

mi sta balenando l'idea di finire il mio nas e due wd che ho adesso sulla p5bdlx andrebbero in raid 1 prorpio su quello oppure prendo un matx con ich9r e li metto li.

visto che hai la gigabyte ds2r come funzia la storia?
posso mettere il raid e anche un masterizzatore sata sullo stesso controller ich9r?
l'altro giorno mi è venuto questo dubbio atroce e sinceramente non posso usare un mast eide perchè il passaggio cavi mi rompe assai.
se vendi la gigabyte fammi un fischio allora, sempre che tu non voglia farti il 3257° computer e tenertela! :D

Ceeerto che ci puoi mettere il mast anche in raid.
Se guardi sulla P5B Deluxe, c' è molta gente che l' ha fatto.

Ciauz;)

gwwmas
18-01-2008, 08:41
.......
visto che prenderai la asus, se vendi la gigabyte fammi un fischio, sempre che tu non voglia farti il 3257° computer e tenertela! :D

Già venduta prima ancora di toglierla dal case. :eek: :sofico: :cool:

Ciauz;)

Robbysca976
28-01-2008, 21:11
Sapete se i connettori chassy fan e power fan permettono la regolazione dei giri della ventola?

Grazie

zephyr83
28-01-2008, 21:20
Sapete se i connettori chassy fan e power fan permettono la regolazione dei giri della ventola?

Grazie
No, solo il connettore per la ventola

Robbysca976
28-01-2008, 21:24
No, solo il connettore per la ventola

:cry: :cry: :cry:

Quindi opterei per questa soluzione per togliere quel cesso di 9x9 che sta anteriormente...

http://www.arctic-cooling.com/fans2.php?idx=107

Pare si colleghi a ponte con la ventola della cpu...e si possa quindi regolare.

viger
28-01-2008, 22:50
che bios usate? io ho ancora il 401 di fabbrica ha qualche bug sui voltaggi ma non da problemi.

rubinio
03-02-2008, 15:08
Salve ragazzi.
Ormai sono convinto nel prendere la P5K-VM, ma ho un ultimo dubbio...
Ci monterò direttamente un intel E8400 (quelli nuovi a 45nm).
Tenendo conto che la scheda appena comprata avrà il bios di base, mi vedrà subito senza problemi la CPU a 45nm?
La casa non è di poca importanza.... non ho un altro processore per socket 775 da montare temporaneamente per upgradare il bios, per tanto è vistale sapere se questa scheda vedrà subito la CPU, altrimenti resto a piedi in partenza....

Grazie.

Robbysca976
03-02-2008, 16:08
Salve ragazzi.
Ormai sono convinto nel prendere la P5K-VM, ma ho un ultimo dubbio...
Ci monterò direttamente un intel E8400 (quelli nuovi a 45nm).
Tenendo conto che la scheda appena comprata avrà il bios di base, mi vedrà subito senza problemi la CPU a 45nm?
La casa non è di poca importanza.... non ho un altro processore per socket 775 da montare temporaneamente per upgradare il bios, per tanto è vistale sapere se questa scheda vedrà subito la CPU, altrimenti resto a piedi in partenza....

Grazie.

Dovrebbe essere ok con qualsiasi bios preinstallato...

Vai tranquillo.

rubinio
03-02-2008, 17:36
Dovrebbe essere ok con qualsiasi bios preinstallato...

Vai tranquillo.

Grazie della risposta, ma il mio terrore è che avvio il pc appena assemblato e non parte niente perchè la scheda madre non riconosce il processore...
Qualcuno ci ha già provato?

Robbysca976
03-02-2008, 18:02
Grazie della risposta, ma il mio terrore è che avvio il pc appena assemblato e non parte niente perchè la scheda madre non riconosce il processore...
Qualcuno ci ha già provato?

Vai tranquillo. Procurati un floppy col bios nuovo e nel caso nn dovesse andare entri nel bios e lo flasci con AzFlash....

Tranquilllo....

rubinio
03-02-2008, 18:15
thanks again!

pensavo dimettere su 4 giga di ram (kit 2+2 della a-data da 800MHz).
per questa scheda madre è indicata una marca piuttosto che un'altra o non ci sono problemi?

Robbysca976
03-02-2008, 18:17
thanks again!

pensavo dimettere su 4 giga di ram (kit 2+2 della a-data da 800MHz).
per questa scheda madre è indicata una marca piuttosto che un'altra o non ci sono problemi?

ok

thecatman
03-02-2008, 20:52
ciao
qualcuno ha problemi con controller pci raid sata chip silicon? ho un continuo errore del tipo

Tipo evento: Avviso
Origine evento: SATARaid
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 0
Data: 31/01/2008
Ora: 21.27.56
Utente: N/D
Computer: P2Pino
Descrizione:
SCSI Error - Aborted Command
Error ocurred on Channel 0 Device on adapter 0. Channel 0 Device - Key 0b - ASC 00, ASCQ 00 - CDB 28 00 07 17 b4 0f 00 00 40 00 - INFO 00 00 00 00

Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.

Tipo evento: Errore
Origine evento: SI3112r
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 9
Data: 03/02/2008
Ora: 20.01.51
Utente: N/D
Computer: P2Pino
Descrizione:
La periferica \Device\Scsi\SI3112r1 non ha risposto entro il tempo di attesa.

Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
Dati:
0000: 00 00 10 00 01 00 68 00 ......h.
0008: 00 00 00 00 09 00 04 c0 .......À
0010: 01 01 00 50 00 00 00 00 ...P....
0018: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0020: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0028: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0030: 00 00 00 00 07 00 00 00 ........

Tipo evento: Avviso
Origine evento: Disk
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 51
Data: 03/02/2008
Ora: 20.01.51
Utente: N/D
Computer: P2Pino
Descrizione:
Errore nella periferica \Device\Harddisk4\D durante un'operazione di paging.

Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
Dati:
0000: 04 00 68 00 01 00 b6 00 ..h...¶.
0008: 00 00 00 00 33 00 04 80 ....3..€
0010: 2d 01 00 00 00 00 00 00 -.......
0018: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0020: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0028: 7b 65 7b 00 00 00 00 00 {e{.....
0030: ff ff ff ff 03 00 00 00 ÿÿÿÿ....
0038: 40 00 00 0e 00 00 00 00 @.......
0040: ba 20 0a 12 82 01 00 40 º ..‚..@
0048: 00 10 00 00 0a 00 00 00 ........
0050: 00 00 00 00 68 74 94 89 ....ht”‰
0058: 00 00 00 00 a8 19 fb 89 ....¨.û‰
0060: 00 ae 59 8a b7 e9 51 0f .®YŠ·éQ.
0068: 2a 08 0f 51 e9 b7 00 00 *..Qé·..
0070: 08 00 00 00 00 00 00 00 ........
0078: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0080: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0088: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........

ho preso sulla baya un controller pci-e 1x sempre silicon pero sata2 raid + 2 esata che arriverà tra 1 mese mi dicono. speriamo sia quello altrimenti sto p35 è na ciofeca! quando mai ho lasciato la mia vecchia asrock col g45!

qualche consiglio? grazie

Amk
03-02-2008, 21:03
Ciao
ho intenzione anche io di prenderla, la mia asrock k7s41 mi sta lasciando, riavvii improvvisi continui.

Ho letto che le prestazioni della shceda video integrata sono paragonabili a una radeon 9800... veramente? Sono abbastanza qualche gioco vecchio tipo quake3? Vorrei usarla per quello, ora con la integrata della asrock k7s41 ho prestazioni scarsissime.

viger
03-02-2008, 21:42
Ciao
ho intenzione anche io di prenderla, la mia asrock k7s41 mi sta lasciando, riavvii improvvisi continui.

Ho letto che le prestazioni della shceda video integrata sono paragonabili a una radeon 9800... veramente? Sono abbastanza qualche gioco vecchio tipo quake3? Vorrei usarla per quello, ora con la integrata della asrock k7s41 ho prestazioni scarsissime.


Le mie prove sono contrastanti

fà circa 2500 punti al 3dmark2003 dal test sembrerebbe prestante come una 9600pro ma nei giochi vecchi và secondo me più veloce e mi ricorda la 9800 che possedevo.

Da quel che ho potuto vedere (ma l ho tenuto solo per un paio di giorni) riuscirai a giocare a titoli 2002-2003 abbastanza bene.

thecatman
07-02-2008, 17:29
ciao
nessuno sa aiutarmi?
ormai sto a un paio di blocchi al giorno e sempre coi sopracitati errori.
puo dipendere dalla mobo o è solo colpa el controller?
puo dipendere dai 4gb di ram?
grazie

Sandro2007
08-02-2008, 09:47
Salve a tutti.

Ho assemblato un pc con l'Asus P5K-VM, Cpu Intel Core2 Duo E6550 @ 2.33GHz, 4 Gb di Ram DDR2 a 800 MHz, 2 HD da 160 Gb SATA2 e Gentoo Linux 2.6.23

Sopra ci gira VMWare Server 1.0.4; con una virtual machine Windows XP Pro diciamo che gira "quasi" in maniera decente. Se avvio una seconda vm sempre con XP Pro , anche se ferma (con nessun processo di windows lanciato) si siede tutto...

Ho provato anche ad utilizzare un filesystem xfs invece di ext3 ma le prestazioni cambiano poco.

Mi rivolgo a qualcuno che ha già smanettato con Linux su questo hardware, c'è qualcosa che posso fare per migliorare le prestazioni?

Premetto che non ho overcloccato la cpu (non so neanche come fare)...

Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

sbomberino
08-02-2008, 11:02
come hai partizionato il sistema?
non sono sperto di vmware, ma credo che il tipo filesystem infleunzi relativamente le prestazioni.
come hardware sei ben "carrozzato" per 1 istanza, farne girare 2 contemporaneamente la vedo un pò dura, a meno che non vada ad ottimizzare i parametri del kernel magari.
prova sennò con qualche altra distribuzione, magari una orientata a livello enterprise tipo CentOS.

Sandro2007
08-02-2008, 13:29
come hai partizionato il sistema?

Ecco come:


Disk /dev/hda: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 1 12 96358+ 83 Linux
/dev/hda2 13 110 787185 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda3 111 19457 155404777+ 83 Linux

Disk /dev/hdc: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdc1 1 12 96358+ 83 Linux
/dev/hdc2 13 1000 7936110 82 Linux swap / Solaris
/dev/hdc3 1001 19457 148255852+ 83 Linux

Il secondo disco è solo partizionato ma non utilizzato, tranne che per il file system /dev/hdc3 che è di tipo "xfs" ed è montato come /var/lib/vmware in quanto contiene i files relativi alle VM.

;)

sbomberino
08-02-2008, 14:29
quindi vmware "usa" solo /var/lib/wmvare.

Non conoscendo il programma, non so se hai la possibilità di creare la seconda "istanza" dicendogli di utilizzare un'altra partizione magari sul disco hda...

done75
09-02-2008, 18:19
si il case è un packard bell ma la scheda madre che avevo prima nn era un msi (e nn aveva nulla a che vedere cn sta marca). Mi toccherà sfilare i fili uno alla volta :muro:

ciao a tutti, prendo spunto da questo problema avuto da zephyr per porre una domanda... innanzitutto vorrei proprio prendere questa mobo per sostituire la mia putrefatta uATX MS-7293 FujitsuSiemens OEM! il pc in questione è ovviamente un fujitsuSiemens...

secondo voi vado incontro allo stesso problema quotato? mi tocca sfilare i fili a mano uno ad uno????:help:

zephyr83
09-02-2008, 18:50
ciao a tutti, prendo spunto da questo problema avuto da zephyr per porre una domanda... innanzitutto vorrei proprio prendere questa mobo per sostituire la mia putrefatta uATX MS-7293 FujitsuSiemens OEM! il pc in questione è ovviamente un fujitsuSiemens...

secondo voi vado incontro allo stesso problema quotato? mi tocca sfilare i fili a mano uno ad uno????:help:
posta una foto del connettore così ci guardiamo. cmq alla fine ho fatto presto a sfilare i fili e ad attaccarli alla mobo (l'adattore incluso in questo caso è stato utile). è più dirlo che a farlo! Però devi sapere bene dove vanno i singoli fili. Per fortuna ho guardato il manuale della msi dove funzionava alla grande e l'ho confrontato cn il manuale della asus

ArmaX
09-02-2008, 19:24
Salve a tutti.

Ho assemblato un pc con l'Asus P5K-VM, Cpu Intel Core2 Duo E6550 @ 2.33GHz, 4 Gb di Ram DDR2 a 800 MHz, 2 HD da 160 Gb SATA2 e Gentoo Linux 2.6.23

Sopra ci gira VMWare Server 1.0.4; con una virtual machine Windows XP Pro diciamo che gira "quasi" in maniera decente. Se avvio una seconda vm sempre con XP Pro , anche se ferma (con nessun processo di windows lanciato) si siede tutto...

Ho provato anche ad utilizzare un filesystem xfs invece di ext3 ma le prestazioni cambiano poco.

Mi rivolgo a qualcuno che ha già smanettato con Linux su questo hardware, c'è qualcosa che posso fare per migliorare le prestazioni?

Premetto che non ho overcloccato la cpu (non so neanche come fare)...

Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

Ciao Sandro, ho da poco configurato un pc con suddetta scheda, solo che ha come processore un q6600 e come hd un raptor(tra poco ne affiancherò un'altro).
Come distro ne ho provate un po' e l'unica che mi ha soddisfatto e che tutt'ora gira 24/24 7x7 è la fedora 8 x86_64.
L'utilizzo che ne faccio è appunto come server vmware in azienda, tutt'ora tiene su 2 windows xp(uno per test, uno che fa da server sql per due client, file server per 5 client e Norton Antivirus Server per una 40ina di client), un CentOS Server 5 come WebServer Apache+MySql + php(utilizzato da 50 client) ed una Debian che sto testando e configurando perchè alcune impostazione del webserver non mi convengono ancora, quindi in tutto QUATTRO sistemi operativi sempre attivi, gli unici colli di bottiglia ci sono quando qualcuno accede PESANTEMENTE ai file, altrimenti tutto fila liscio.Ovvierò a questo problema spostando la macchina virtuale che fa da file server sull'altro disco.

Il tutto gira abbastanza discretamente(lo farò andare come un missile tra poco), ecco cosa ti consiglio & ti chiedo:
Il sistema senza vmware è stabile è veloce?(importante)??
Utilizzi l'interfaccia grafica per Gentoo? Le finestre si aprono velocemente?
Hai lasciato attivi solo i demoni necessari su Gentoo?
Hai lasciato attivi solo i servizi necessari su windows?
Gentoo ti ha riconosciuto tutto l'harware? Io ho avuto dei problemi, fedora 8 è stata l'unica tra quelle che ho provato che mi ha riconosciuto la scheda di rete.
Che HD hai?
Hai installato il modulo di vmware per il tuo kernel correttamente?
Hai specificato in vmware di utilizzare tutta la ram invece che splittarla nella swap?
Hi installato sulla macchina virtuale il vmtools?

fammi sapere,
andrea

done75
10-02-2008, 10:27
posta una foto del connettore così ci guardiamo. cmq alla fine ho fatto presto a sfilare i fili e ad attaccarli alla mobo (l'adattore incluso in questo caso è stato utile). è più dirlo che a farlo! Però devi sapere bene dove vanno i singoli fili. Per fortuna ho guardato il manuale della msi dove funzionava alla grande e l'ho confrontato cn il manuale della asus

grazie zephyr...dunque ho smontato e fatto le foto...penso che dovrei essere a posto perche' ho 3 connettori da infilare nel Q-Connector...ma aspetto il tuo parere..

http://img179.imageshack.us/img179/4894/93392831yi9.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=93392831yi9.jpg)

http://img171.imageshack.us/img171/8184/11342501rd6.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=11342501rd6.jpg)

zephyr83
10-02-2008, 17:59
grazie zephyr...dunque ho smontato e fatto le foto...penso che dovrei essere a posto perche' ho 3 connettori da infilare nel Q-Connector...ma aspetto il tuo parere..

http://img179.imageshack.us/img179/4894/93392831yi9.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=93392831yi9.jpg)

http://img171.imageshack.us/img171/8184/11342501rd6.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=11342501rd6.jpg)
nessun problema sn connettori standard quindi vai tranquillo

Sandro2007
11-02-2008, 08:36
Ciao Andrea, sono sconvolto dalle tue parole! :eek:
Ci fai girare tutto quello ed io non riesco con una sola VM con XP Pro? :cry:

ecco cosa ti consiglio & ti chiedo:
Il sistema senza vmware è stabile è veloce?(importante)??
Praticamente vola!!!

Utilizzi l'interfaccia grafica per Gentoo? Le finestre si aprono velocemente?
Non vado in X11, uso solo la modalità testo.

Hai lasciato attivi solo i demoni necessari su Gentoo?
Certo, è proprio questo il vantaggio di Gentoo rispetto ad altre distribuzioni: puoi installare e far girare solo quello che ti serve :D

Hai lasciato attivi solo i servizi necessari su windows?
Si l'unica applicazione utile che gira è Oracle 10g Expres Edition

Gentoo ti ha riconosciuto tutto l'harware? Io ho avuto dei problemi, fedora 8 è stata l'unica tra quelle che ho provato che mi ha riconosciuto la scheda di rete.
Infatti anche io ho avuto problemi con la scheda di rete, l'ho disabilitata da bios ed ho installato una 3Com PCI per risolvere il problema.

Che HD hai?
2 HD MAXTOR SATA STM3160815AS da 160 GB l'uno

Hai installato il modulo di vmware per il tuo kernel correttamente?
Ovvio, altrimenti vmware non gira neanche

Hai specificato in vmware di utilizzare tutta la ram invece che splittarla nella swap?
Si, infatti la memoria swap non viene proprio toccata:
top - 09:02:26 up 14:26, 2 users, load average: 2.14, 2.23, 2.67
Tasks: 133 total, 2 running, 131 sleeping, 0 stopped, 0 zombie
Cpu(s): 3.1% us, 9.5% sy, 0.0% ni, 30.6% id, 39.7% wa, 8.2% hi, 8.8% si
Mem: 3358548k total, 3237468k used, 121080k free, 4248k buffers
Swap: 787176k total, 2788k used, 784388k free, 3087240k cached

Hi installato sulla macchina virtuale il vmtools?
Si, altrimenti sarebbe inutilizzabile.

Proprio ieri ho riconfigurato il kernel abilitando due opzioni per la virtualizzazione:

- Paravirtualization support
- Kernel-based Virtual Machine (KVM) support

Dopo queste modifiche ho riscontrato un netto miglioramento nelle prestazioni ma credo che si possa fare ancora qualcosa...

Una cosa strana è che il kernel prevede il supporto AHCI per il Serial ATA, ma se da bios configuro i dischi in questo modo, Gentoo non li vede proprio. Puoi dirmi qualcosa in merito? Avrei qualche miglioria attivando questa opzione?

Ho riscontrato cmq che non è tanto un problema di memoria e/o di CPU, secondo me il collo di bottiglia è l'I/O, accesso al disco in lettura e scrittura.

C'è qualcosa che posso fare per velocizzare questo aspetto? Come ho scritto prima, ho provato anche ad utilizzare XFS come file system per le VM, più adatto alla gestione di files grandi, ma è cambiato poco.

Ti faccio vedere i risultati di "hdparm -tT" lanciato ovviamente a pieno regime:

/dev/hda:
Timing cached reads: 4572 MB in 2.00 seconds = 2287.37 MB/sec
Timing buffered disk reads: 6 MB in 3.16 seconds = 1.90 MB/sec

/dev/hdc:
Timing cached reads: 14276 MB in 1.99 seconds = 7156.88 MB/sec
Timing buffered disk reads: 8 MB in 3.50 seconds = 2.28 MB/sec

queste sono le informazioni sulla velocità del processore:
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 15
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6550 @ 2.33GHz
stepping : 11
cpu MHz : 2331.000
cache size : 4096 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 1
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 2
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc pebs bts pni monitor ds_cpl vmx smx est tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm
bogomips : 4678.51
clflush size : 64

processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 15
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6550 @ 2.33GHz
stepping : 11
cpu MHz : 2331.000
cache size : 4096 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 1
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 2
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc pebs bts pni monitor ds_cpl vmx smx est tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm
bogomips : 4675.29
clflush size : 64

Dimmi se hai bisogno di qualche altra informazione.
Ciao e grazie per la risposta.

ArmaX
11-02-2008, 09:19
mmmmm... io ho avuto qualche "problemino" mentre cercavo di sincronizzare i timer delle mecchine virtuali con quelle del server. inserendo la stringa "clocksource=acpi_pm" nei parametri del kernel del server la macchina sembrava stabile, c'erano solo dei problemi con vmware che non funzionava molto bene.

il mio hdparm con le 4 vmware che girano da questi risultati:
cache 5560 MB in 2.00 sec = 2785.64 MB/sec
buff 210 mb in 3.13 sec = 67.15 mb/sec

il mio hd è più performante dei tuoi ma le differenze non penso siano proporzionali ai risultati del test, c'è qualcosa che non va.
o i tuoi hd sono davvero dei chiodi
o gentoo ha qualche problema con i tuoi hd
quindi direi che o provi con un'altro HD oppure provi la fedora 8, anche li puoi scegliere cosa installare e cosa no.

Pazzo83
17-02-2008, 11:25
Salve ragazzi credo di avere un problema che riguarda la mia scheda madre asus p5k-vm e la hd3870: Ho acquistato questa scheda video in un discount e a volte all'accensione sembra che noriesce a caricarla e a video non si vede niente, l'ho riportata al negozio, l'hanno testata ed è tutto ok, Allora mi dicono che forse è un problema di incompatibilità con la scheda madre(p5k-vm) o ancora di più visto che la scheda madre è micro atx potrebbe non avere lo slot PCIEx proprio a 16x come dichiarato dal costruttore e che quindi a volte non ce la fà(ho molti dubbi su questo), abbiamo visto anche l'alimentatore ma è tutto ok(è un thermaltake 600w) e anche gli ultimi driver per non parlare dell'ultimo bios della scheda madre!!!!!
Conclusione: SONO DISPERATO
Volevo sapere da qualcuno che ha avuto problemi simili e che possiede la mia stessa scheda madre come potrei risolvere, o se c'è qualcuno che ne ha una vaga idea!!! Ho provato anche a cambiare qualche settaggio della scheda madre ad esempio c'è una sezione nel bios chiamata POWER, all'interno di essa ci dovrebbe essere un opzione chiamata POWER ON PCIE, l'ho messa su ENABLED ma niente!!!! COME POSSO FARE?

Robbysca976
17-02-2008, 12:40
Salve ragazzi credo di avere un problema che riguarda la mia scheda madre asus p5k-vm e la hd3870: Ho acquistato questa scheda video in un discount e a volte all'accensione sembra che noriesce a caricarla e a video non si vede niente, l'ho riportata al negozio, l'hanno testata ed è tutto ok, Allora mi dicono che forse è un problema di incompatibilità con la scheda madre(p5k-vm) o ancora di più visto che la scheda madre è micro atx potrebbe non avere lo slot PCIEx proprio a 16x come dichiarato dal costruttore e che quindi a volte non ce la fà(ho molti dubbi su questo), abbiamo visto anche l'alimentatore ma è tutto ok(è un thermaltake 600w) e anche gli ultimi driver per non parlare dell'ultimo bios della scheda madre!!!!!
Conclusione: SONO DISPERATO
Volevo sapere da qualcuno che ha avuto problemi simili e che possiede la mia stessa scheda madre come potrei risolvere, o se c'è qualcuno che ne ha una vaga idea!!! Ho provato anche a cambiare qualche settaggio della scheda madre ad esempio c'è una sezione nel bios chiamata POWER, all'interno di essa ci dovrebbe essere un opzione chiamata POWER ON PCIE, l'ho messa su ENABLED ma niente!!!! COME POSSO FARE?

Devi disabilitare la scheda grafica integrata all'interno del bios ;)

zephyr83
17-02-2008, 13:01
Devi disabilitare la scheda grafica integrata all'interno del bios ;)
a me funziona senza problemi anche cn la scheda integrata abilitata (io ho un geforce 6600). Per me è difettosa quella scheda video. Mi è già successo in passato cn 2 schede video, a volte andavano a volte no finché una nn è partita (l'altra ancora no ma tanto nn la uso più)

Sandro2007
18-02-2008, 07:54
il mio hdparm con le 4 vmware che girano da questi risultati:
cache 5560 MB in 2.00 sec = 2785.64 MB/sec
buff 210 mb in 3.13 sec = 67.15 mb/sec

il mio hd è più performante dei tuoi ma le differenze non penso siano proporzionali ai risultati del test, c'è qualcosa che non va.
o i tuoi hd sono davvero dei chiodi
o gentoo ha qualche problema con i tuoi hd
quindi direi che o provi con un'altro HD oppure provi la fedora 8, anche li puoi scegliere cosa installare e cosa no.
Infatti l'attuale kernel non gestisce il DMA per questi dischi:

# hdparm -d1 /dev/hdc

/dev/hdc:
setting using_dma to 1 (on)
HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
using_dma = 0 (off)
Devo capire perché.
Non credo che Gentoo abbia problemi a gestire il DMA, probabilmente c'è qualcosa che ho dimenticato di abilitare quando ho ricompilato il kernel.

Avete qualche dritta?

Amk
18-02-2008, 10:58
Qualcuno ha fatto la modifica per la vdrop?
http://overclocking-masters.com/forum/vcore-ou-vdrop-mod-pour-asus-p5k-vm-,t6203.htm

per la p5k-vm ecco
http://img527.imageshack.us/my.php?image=p5kvmrq0.jpg

Vorrei provare con la matita!

VegetaSSJ5
18-02-2008, 11:41
ragazzi è meglio la p5k-vm o la p5e-vm? quali sono le differenze? e per le prestazioni?

viger
18-02-2008, 12:02
è uscito il nuovo bios 704 per il supporto dual e quad dei processori 45mm

qualcuno ha gia aggiornato?

Amk
18-02-2008, 13:43
Qualcuno ha fatto la modifica per la vdrop?
http://overclocking-masters.com/forum/vcore-ou-vdrop-mod-pour-asus-p5k-vm-,t6203.htm

per la p5k-vm ecco
http://img527.imageshack.us/my.php?image=p5kvmrq0.jpg

Vorrei provare con la matita!

ho provato a smatitare... il vcore in windows non droppa + con orthos, è stabilissimo. Anzi oscilla a +0.008. Prima mi scendeva di 5 volte di più, cioè -0.040

Robbysca976
18-02-2008, 14:01
è uscito il nuovo bios 704 per il supporto dual e quad dei processori 45mm

qualcuno ha gia aggiornato?

Messo ora... Sembra tutto ok ;)

Il vdrop è notevolmente diminuito. :)

zephyr83
18-02-2008, 15:45
Infatti l'attuale kernel non gestisce il DMA per questi dischi:

# hdparm -d1 /dev/hdc

/dev/hdc:
setting using_dma to 1 (on)
HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
using_dma = 0 (off)
Devo capire perché.
Non credo che Gentoo abbia problemi a gestire il DMA, probabilmente c'è qualcosa che ho dimenticato di abilitare quando ho ricompilato il kernel.

Avete qualche dritta?
Ma cn i dischi sata si può imposare il DMA? Io sapevo che nn si poteva fare e infatti cn qualsiasi distro nn sn mai risucito a impostare questo parametro per gli hard disk (anche cn la vecchia scheda madre). Nessun problema per il masterizzatore.....tranne adesso che l'ho comprato nuovo sata e anche li stessa cosa. Cmq consiglio di impostare gli hard disk dal bios nn come IDE ma come AHCI (però così windows xp nn partirà)

Sandro2007
18-02-2008, 16:25
Ma cn i dischi sata si può imposare il DMA? Io sapevo che nn si poteva fare e infatti cn qualsiasi distro nn sn mai risucito a impostare questo parametro per gli hard disk (anche cn la vecchia scheda madre). Nessun problema per il masterizzatore.....tranne adesso che l'ho comprato nuovo sata e anche li stessa cosa. Cmq consiglio di impostare gli hard disk dal bios nn come IDE ma come AHCI (però così windows xp nn partirà)
Ho trovato questo doc, al punto 3 spiega il tuo quesito:
http://www.gentoo.org/doc/it/kernel-config.xml

Cmq se imposto da Bios gli hd come AHCI, il kernel non li vede proprio, pur avendone abilitato l'opzione...

zephyr83
18-02-2008, 16:33
Ho trovato questo doc, al punto 3 spiega il tuo quesito:
http://www.gentoo.org/doc/it/kernel-config.xml

Cmq se imposto da Bios gli hd come AHCI, il kernel non li vede proprio, pur avendone abilitato l'opzione...
cn la iso minimale di gento a me succede proprio il contrario, cn IDE nn li vede e funziona solo cn AHCI. Mentre una volta installato (ho fatto una instalazzine da rete) nessun problema cn nessuno dei due.
Cmq ho letto il doc e dice quello che ho detto io cioè il DMA si può impostare solo su dischi IDE e nn sata

zephyr83
18-02-2008, 16:46
è uscito il nuovo bios 704 per il supporto dual e quad dei processori 45mm

qualcuno ha gia aggiornato?
Asus Update ancora nn me lo mostra in elenco!!!

viger
18-02-2008, 17:36
Asus Update ancora nn me lo mostra in elenco!!!

se vai sul sito lo trovi supporta tutte le nuove CPU E8XXX e E9XXX con 6 e 12 mega di cache.

Ma per aggiornarlo voi usate Asus Update? Io non ho installato nessuna utility di Asus.

Non c'e un programmino a se per installarlo da windows? Danno solo la rom del bios sul sito.

Dite di installare Asus Update?

zephyr83
18-02-2008, 17:48
se vai sul sito lo trovi supporta tutte le nuove CPU E8XXX e E9XXX con 6 e 12 mega di cache.

Ma per aggiornarlo voi usate Asus Update? Io non ho installato nessuna utility di Asus.

Non c'e un programmino a se per installarlo da windows? Danno solo la rom del bios sul sito.

Dite di installare Asus Update?
io il primo aggiornamento l'ho fatto addirittura via internet :sofico: veloce e comodo!!!

zephyr83
18-02-2008, 18:16
Qualcuno ha fatto la modifica per la vdrop?
http://overclocking-masters.com/forum/vcore-ou-vdrop-mod-pour-asus-p5k-vm-,t6203.htm

per la p5k-vm ecco
http://img527.imageshack.us/my.php?image=p5kvmrq0.jpg

Vorrei provare con la matita!

vorrei provare ma l'immagine nn viene caricata!!!

EDIT Ora la vedo! quando avrò tempo proverò!

Amk
18-02-2008, 18:34
vorrei provare ma l'immagine nn viene caricata!!!

EDIT Ora la vedo! quando avrò tempo proverò!

il vcore non si schioda su cpuz! Ho usato una matita 2=B... è la sigla che leggo.. cmq funziona

zephyr83
18-02-2008, 18:55
il vcore non si schioda su cpuz! Ho usato una matita 2=B... è la sigla che leggo.. cmq funziona
ok proverò appena posso! Cmq 2B vuol dire che hai usato una matita cn mina morbida :)

Robbysca976
18-02-2008, 19:17
Guarda che col nuovo bios il vdrop è di soli 0.093v

cioè pochissimo xcui non ne vale la pena smatitare...

viger
18-02-2008, 19:44
Guarda che col nuovo bios il vdrop è di soli 0.093v

cioè pochissimo xcui non ne vale la pena smatitare...

che programma hai usato per aggiornarlo? sul sito asus ti danno solo la rom del bios

zephyr83
18-02-2008, 19:46
Guarda che col nuovo bios il vdrop è di soli 0.093v

cioè pochissimo xcui non ne vale la pena smatitare...

l'ultimo appena uscito? perché cn il 0602 nn cambia una mazza

Amk
18-02-2008, 19:47
Guarda che col nuovo bios il vdrop è di soli 0.093v

cioè pochissimo xcui non ne vale la pena smatitare...

io intendevo il vdrop tra idle e full load, che prima era 0.04 (secondo me tanto), ora è 0 (zero)

zephyr83
18-02-2008, 20:01
che programma hai usato per aggiornarlo? sul sito asus ti danno solo la rom del bios

ho appena aggiornato, ho scaricato la rom dal sito asus e poi ho usato asus update. Hanno sistema il bug dei valori di vcore che si ripetono

zephyr83
18-02-2008, 20:04
io intendevo il vdrop tra idle e full load, che prima era 0.04 (secondo me tanto), ora è 0 (zero)
lo speedstep e C1E li ha abilitati o disabilitati?

Amk
18-02-2008, 20:23
lo speedstep e C1E li ha abilitati o disabilitati?

lo speedstep non lo trovo... c1e disabilitato

zephyr83
18-02-2008, 20:27
lo speedstep non lo trovo... c1e disabilitato
quindi hai impostato manualmente il moltiplicatore? In questo caso la voce speedstep sparisce. Cmq perché disabiliti il C1E? vari soltanto il moltiplicatore ed è sempre utile per risparmiare qualcosina senza compromettere la stabilità dell'overclock

zephyr83
18-02-2008, 20:38
ho appena aggiornato, ho scaricato la rom dal sito asus e poi ho usato asus update. Hanno sistema il bug dei valori di vcore che si ripetono
diminutio molto il vdrop, ora il valore su windows si avvicina molto di più a quello da bios....mi sa che posso provare ad arrivare a 3.3 giga stabile cn vcore impostato a 1.6. Però qualcosina è cambiata, è sparita la voce automatic in overcloc (e infatti nn avevo mai capito a cosa serviva) e il moltiplicatore si può impostare solo cn i più e meno, nn compare più il menu a tendina

Amk
18-02-2008, 20:40
quindi hai impostato manualmente il moltiplicatore? In questo caso la voce speedstep sparisce. Cmq perché disabiliti il C1E? vari soltanto il moltiplicatore ed è sempre utile per risparmiare qualcosina senza compromettere la stabilità dell'overclock

metto tutto manuale, quindi senza opzioni di risparmio energetico, proverò anche con il c1e ;) tnx

Robbysca976
18-02-2008, 20:50
io intendevo il vdrop tra idle e full load, che prima era 0.04 (secondo me tanto), ora è 0 (zero)

Be quello ci sarà sempre...a meno che non smatiti:sofico:

viger
18-02-2008, 21:18
ho appena aggiornato, ho scaricato la rom dal sito asus e poi ho usato asus update. Hanno sistema il bug dei valori di vcore che si ripetono

quasi quasi aggiorno io ho ancora il vecchio 401 è che ho paura perchè ora è stabilissimo come una roccia non vorei che dopo non posso piu tenere i settaggi ram e bus come ora.

mi confermi che il vdrop si è ridotto?

thnx :D

zephyr83
18-02-2008, 21:29
quasi quasi aggiorno io ho ancora il vecchio 401 è che ho paura perchè ora è stabilissimo come una roccia non vorei che dopo non posso piu tenere i settaggi ram e bus come ora.

mi confermi che il vdrop si è ridotto?

thnx :D
cmq segnati tutti i settaggi che poi spariscono (anche se hai salvato il profilo). Io ho notato vdrop diminuto quindi da bios imposto un valore di vcore inferiore a prima ma su windows è sempre lo stesso e in overclock si comporta uguale a prima

viger
18-02-2008, 21:35
Scusa se ti rompo zephyr83, nuove funzioni o cose interessanti a parte il supporto cpu?

Se è solo per aggiustare la lista vcore e il vdrop nel bios aspetterò e non lo metto.

zephyr83
18-02-2008, 21:38
Scusa se ti rompo zephyr83, nuove funzioni o cose interessanti a parte il supporto cpu?

Se è solo per aggiustare la lista vcore e il vdrop nel bios aspetterò e non lo metto.
ma che paura hai? cmq altre cose in più nn le ho notate.

viger
18-02-2008, 22:55
ma che paura hai? cmq altre cose in più nn le ho notate.

ma ti dirò sulla vecchia Asrock dual sata2 c'era stata gente che aggiornando il bios non riusciva piu a tenere settaggi aggressivi sulle ram.

Non vorrei avere gli stessi problemi dato che tengo delle oem a 425 mhz a voltaggio default. Poi se non aggiunge nulla, aspetto di metterci il quad per aggiornare (o in un attimo di follia aggiornerò :D ).

MisterG
19-02-2008, 13:34
Ciao Sandro, ho da poco configurato un pc con suddetta scheda, solo che ha come processore un q6600 e come hd un raptor(tra poco ne affiancherò un'altro).
Come distro ne ho provate un po' e l'unica che mi ha soddisfatto e che tutt'ora gira 24/24 7x7 è la fedora 8 x86_64.
L'utilizzo che ne faccio è appunto come server vmware in azienda, tutt'ora tiene su 2 windows xp(uno per test, uno che fa da server sql per due client, file server per 5 client e Norton Antivirus Server per una 40ina di client), un CentOS Server 5 come WebServer Apache+MySql + php(utilizzato da 50 client) ed una Debian che sto testando e configurando perchè alcune impostazione del webserver non mi convengono ancora, quindi in tutto QUATTRO sistemi operativi sempre attivi, gli unici colli di bottiglia ci sono quando qualcuno accede PESANTEMENTE ai file, altrimenti tutto fila liscio.Ovvierò a questo problema spostando la macchina virtuale che fa da file server sull'altro disco.

Il tutto gira abbastanza discretamente(lo farò andare come un missile tra poco), ecco cosa ti consiglio & ti chiedo:
Il sistema senza vmware è stabile è veloce?(importante)??
Utilizzi l'interfaccia grafica per Gentoo? Le finestre si aprono velocemente?
Hai lasciato attivi solo i demoni necessari su Gentoo?
Hai lasciato attivi solo i servizi necessari su windows?
Gentoo ti ha riconosciuto tutto l'harware? Io ho avuto dei problemi, fedora 8 è stata l'unica tra quelle che ho provato che mi ha riconosciuto la scheda di rete.
Che HD hai?
Hai installato il modulo di vmware per il tuo kernel correttamente?
Hai specificato in vmware di utilizzare tutta la ram invece che splittarla nella swap?
Hi installato sulla macchina virtuale il vmtools?

fammi sapere,
andrea

ArmaX tutto questo lo fai girare con quanta ram e con che scheda di rete?

Sandro2007
19-02-2008, 14:00
Ho risolto il problema!

Come consigliato giustamente da zephyr83 ho impostato gli HD da bios come AHCI, adesso vmware con 2 VM XP Pro e 1 VM Win98 praticamente vola!!!!!!!

I tempi di accesso della lettura bufferizzata degli HD sono passati da 8 MB/sec ad 80 MB/sec!!!

Grazie ragazzi!!!

:D

zephyr83
19-02-2008, 14:28
ho fatto la mod al vcore cn la smatitata, ora fra full e idle cambia di 0.008 v....ora provo a vedere se riesco a tenere i 3.3 giga stabili!

VegetaSSJ5
19-02-2008, 15:58
ragazzi ma cos'è questo ahci?

MisterG
19-02-2008, 16:39
Ho effettuato l'upgrade del bios da 602 a 704. Ora con 1600X1200 di risoluzione video non riesco più ad andare oltre i 60Hz mantre prima arrivavo a 85HZ limite del mio monitor.
Ho aggiornato i driver vga e monitor ma nulla. Temo sia un'opzione nel bios che non conosco. Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema o sa aiutarmi?

Salut

MisterG
19-02-2008, 17:36
Qualcuno che ha fatto l'upgrade del bios alla 704 mi può confermare che nel menu:
Advanced>Chipset>NorthbridgeConfiguration>VideoFunctionConfiguration è scomparsa la voce ASMT resolution?

E' questa che mi manca e che mi permetteva di arrivare a 85Hz a 1600x1200 :muro:

Salut

zephyr83
19-02-2008, 18:41
ragazzi ma cos'è questo ahci?
sarebbe il controller per gli hard disk in parole poverissime
Qualcuno che ha fatto l'upgrade del bios alla 704 mi può confermare che nel menu:
Advanced>Chipset>NorthbridgeConfiguration>VideoFunctionConfiguration è scomparsa la voce ASMT resolution?

E' questa che mi manca e che mi permetteva di arrivare a 85Hz a 1600x1200 :muro:

Salut
Mai fatto caso a quella voce ma nn usi la scheda video intgrata. Prova a rimettere il bios di prima, dovrebbe essere possibile come cosa

MisterG
19-02-2008, 18:57
l'ez flash utility il downgrade non me lo fa fare devo provare via sw:rolleyes:

viger
19-02-2008, 19:00
è quello che dicevo poco sopra :eek:

VegetaSSJ5
19-02-2008, 19:28
sarebbe il controller per gli hard disk in parole poverissime
si ok! :D
però nel bios è possibile impostare SATA/IDE/AHCI. cosa succede se si imposta su ahci?

zephyr83
19-02-2008, 19:31
si ok! :D
però nel bios è possibile impostare SATA/IDE/AHCI. cosa succede se si imposta su ahci?

no nel bios puoi impostare il sata come IDE o come AHCI. Il sistema oeprativo li riconosce sempre come sata ma si comporta in maniera differente. Cn AHCI si hanno prestazioni migliori!

zephyr83
19-02-2008, 19:49
Qualcuno che ha fatto l'upgrade del bios alla 704 mi può confermare che nel menu:
Advanced>Chipset>NorthbridgeConfiguration>VideoFunctionConfiguration è scomparsa la voce ASMT resolution?

E' questa che mi manca e che mi permetteva di arrivare a 85Hz a 1600x1200 :muro:

Salut
ci ho guardato, è sparita davvero! inoltre ho trovato un altro "buggettino", quando si imposta il vcore c'è scritto che si può impostare da 1.1 a 1.7 invece i massimo impostabile e 1.6

MisterG
19-02-2008, 19:58
Comunque indietro non si torna, manco con afudos :cry: :mc: :muro: :muro: :muro: :rolleyes:

Salut

zephyr83
19-02-2008, 22:48
Comunque indietro non si torna, manco con afudos :cry: :mc: :muro: :muro: :muro: :rolleyes:

Salut
hai provato cn asus update facendo l'aggiornamento del bios da file?

done75
21-02-2008, 09:06
finalmente anch'io sono dei vostri e la mia vecchia uATX è in soffitta!!!:D

Pucceddu
21-02-2008, 11:17
trovi tutte le info qua:
http://www.intel.com/design/chipsets/matrixstorage_sb.htm

il raid 5 è tra quelli supportati

per questo post ho comprato una scheda inutile, ma baff :muro:

viger
21-02-2008, 11:44
per questo post ho comprato una scheda inutile, ma baff :muro:

è sempre buona norma informarsi su ciò che si acquista, il sito del costruttore dà certamente informazioni più corrette di un forum sul proprio hardware.

thecatman
22-02-2008, 13:32
mah sarà ma sta scheda mi ha deluso molto x via che è incompatibile con controller raid pci silicon 3112a. mi sa che prendero una GIGABYTE - GA-G33M-DS2R S775 G33 MATX VGA+SND+GLN+UB2 FSB1333 SATA2R IN dal costo uguale ma con 6 sata e matrix raid e in piu posso arrivare fino a 0,5v sulla cpu in modo da abbassare ancora di piu i consumi quando il pc fa solo scaricamento.

done75
23-02-2008, 11:39
ragazzi,una domanda per chi overclocca con questa mobo: (sto per iniziare gli esperimenti) ho il dissi standard...nel bios devo mettere CPU Q-Fan Control su "enabled" e CPU Fan Profile su "Performance mode",giusto?

zephyr83
24-02-2008, 19:44
ragazzi,una domanda per chi overclocca con questa mobo: (sto per iniziare gli esperimenti) ho il dissi standard...nel bios devo mettere CPU Q-Fan Control su "enabled" e CPU Fan Profile su "Performance mode",giusto?
puoi scegliere tu! Decide come regaolare la velocità della ventola? Su Performance mode la ventola tende a gira più velocemente prima delle altre modalità (cioè da temperature più "basse") Cmq bene o male cambia poco, se raggiungi certe temperature la ventola parte al massimo anche cn la modalità silent mode

done75
25-02-2008, 08:16
puoi scegliere tu! Decide come regaolare la velocità della ventola? Su Performance mode la ventola tende a gira più velocemente prima delle altre modalità (cioè da temperature più "basse") Cmq bene o male cambia poco, se raggiungi certe temperature la ventola parte al massimo anche cn la modalità silent mode

ho disabilitato il Q-Fan e ora la ventola mi parte a 4000 RPM!!! ora la regolo con speedfan

zephyr83
25-02-2008, 14:27
ho disabilitato il Q-Fan e ora la ventola mi parte a 4000 RPM!!! ora la regolo con speedfan
ma perché disabilitarlo? regola la velocità della ventola in funzione della temperatura! Più è calda la cpu e più gira la ventola. Se la cpu è a riposo la ventola gira di meno facendo meno casino!

done75
25-02-2008, 14:53
ma perché disabilitarlo? regola la velocità della ventola in funzione della temperatura! Più è calda la cpu e più gira la ventola. Se la cpu è a riposo la ventola gira di meno facendo meno casino!

dunque...prima avevo provato co qfan attivo e performance mode:ventola a 1000-1200 ma dopo aver oc avevo T altine(45 idle-57 full).... allora ho tolto il controllo qfan e la ventola parte e resta a 4000 rpm (se non intervengo con speedfan) e ho delle T ottime (32idle-47full)...aggiungo anche che il rumore non mi da alcun fastidio...

PS. ma come si regola la V della ventola in funzione della T??? mi risulta che ci sia solo da scegliere tra optimal,silent e performance...

zephyr83
25-02-2008, 15:23
dunque...prima avevo provato co qfan attivo e performance mode:ventola a 1000-1200 ma dopo aver oc avevo T altine(45 idle-57 full).... allora ho tolto il controllo qfan e la ventola parte e resta a 4000 rpm (se non intervengo con speedfan) e ho delle T ottime (32idle-47full)...aggiungo anche che il rumore non mi da alcun fastidio...

PS. ma come si regola la V della ventola in funzione della T??? mi risulta che ci sia solo da scegliere tra optimal,silent e performance...
si infatti nn lo regoli tu. Lo fa automaticamente qfan in base alle impostazioni scelte! Cmq io fossi in te riproverei ad attivare il qfan in mdalità performance e a vedere che temeprature raggiungi dopo una mezz'oretta di orthos! Per me la ventola inizierà a girare a palla

done75
25-02-2008, 15:37
si infatti nn lo regoli tu. Lo fa automaticamente qfan in base alle impostazioni scelte! Cmq io fossi in te riproverei ad attivare il qfan in mdalità performance e a vedere che temeprature raggiungi dopo una mezz'oretta di orthos! Per me la ventola inizierà a girare a palla

voglio chiederti un altro parere(visto che in sez.OC non mi cagano:D )...
cn un e6400 e 2Gb Kingmax ddr2-667 sono arrivato facilmente a 333 di fsb in sincrono...ora mi si pone un problema...è meglio OCcare le ram oltre specifica o usare i divisori??? forse è una domanda stupida visto che di là non mi rispondono...ma sono al mio primo OC e non sono un guru:rolleyes:

zephyr83
25-02-2008, 16:53
voglio chiederti un altro parere(visto che in sez.OC non mi cagano:D )...
cn un e6400 e 2Gb Kingmax ddr2-667 sono arrivato facilmente a 333 di fsb in sincrono...ora mi si pone un problema...è meglio OCcare le ram oltre specifica o usare i divisori??? forse è una domanda stupida visto che di là non mi rispondono...ma sono al mio primo OC e non sono un guru:rolleyes:
visto che le ram che hai nn permetteranno sicuramente di raggiungere frequenze troppo elevate (nn pesno riuscirai ad andare otlre gli 800 mhz) per me è decisamente meglio se le lasci in sincrono.

done75
27-02-2008, 11:21
voglio chiederti un altro parere(visto che in sez.OC non mi cagano:D )...
cn un e6400 e 2Gb Kingmax ddr2-667 sono arrivato facilmente a 333 di fsb in sincrono...ora mi si pone un problema...è meglio OCcare le ram oltre specifica o usare i divisori??? forse è una domanda stupida visto che di là non mi rispondono...ma sono al mio primo OC e non sono un guru:rolleyes:

adesso ho capito perchè non mi cagavano:doh:

...io parlavo di divisori...e invece nella nostra mobo abbiamo i MOLTIPLICATORI:muro: :muro: :muro:

sono proprio fesso!!

Mystik85
28-02-2008, 11:37
Ragazzi, volevo chiedervi una cosa, sto per prendere questa mobo per abbinarla ad un E8400...
Volevo chiedervi, quanto fanno ste mobo in media di fsb?

zephyr83
28-02-2008, 13:44
Ragazzi, volevo chiedervi una cosa, sto per prendere questa mobo per abbinarla ad un E8400...
Volevo chiedervi, quanto fanno ste mobo in media di fsb?
nn dipende dalla mobo ma dal procio! Cmq nessun problema a superare i 400 mhz.....ma se pensi ai 500 nn saprei proprio!!!! :sofico:

Mystik85
28-02-2008, 13:55
Il procio per intenderci è questo
http://img253.imageshack.us/img253/2199/sorpresajx7.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=sorpresajx7.jpg)
qui è a liquido, ma ad aria sta tranquillo tranquillo a 4300 RS a 1.32v

done75
28-02-2008, 19:06
ragazzi...nessuno sa a cosa serve la funzione del bios "CPU TM Function"???
in OC va abilitata o disabilitata??

done75
29-02-2008, 09:10
... e inoltre,a me col bios 704 è sparita la funzione "PECI"...confermate?
in realtà non ricordo se è stato l'aggiornamento bios a farla sparire o io che prima di OCcare l'ho disabilitata e in seguito a questo è sparita!!!

viger
29-02-2008, 09:53
aggiornamenti :doh:

done75
29-02-2008, 10:28
aggiornamenti :doh:

...quindi l'hanno tolta? pure tu hai la 704?

viger
29-02-2008, 11:01
...quindi l'hanno tolta? pure tu hai la 704?

no io ho ancora il vecchissimo 401 e non aggiorno finchè non ho necessità per il semplice fatto che venivo da un Asrock (sottomarca Asus) Dual Sata2 e chi aggiornava a volte si trovava poi brutte sorprese come l' impossibilità di usare settaggi ram aggressivi che prima utilizzava con successo in overclock.

Non si dovrebbe mai aggiornare se non si hanno problemi, lo scrivono anche le case delle piastre madri, probabilmente per evitare poi lamentele :D

azzeccato
29-02-2008, 11:26
scusate ragazzi....

alla voce frequenza delle memorie leggo il valore 1066 con un asterisco

qualcuno mi sa spiegare dettagliatamente che vuol dire??

in sostanza se ci metto le memorie 1066 sotto, viene sfruttata tutta la loro frequenza???

done75
29-02-2008, 11:29
scusate ragazzi....

alla voce frequenza delle memorie leggo il valore 1066 con un asterisco

qualcuno mi sa spiegare dettagliatamente che vuol dire??

in sostanza se ci metto le memorie 1066 sotto, viene sfruttata tutta la loro frequenza???

non saprei,che memorie sono? 667,800,1066 Mh...

azzeccato
29-02-2008, 11:30
sono 1066 mh

done75
29-02-2008, 11:33
si,se le metti a 1066 viene sfruttata tutta la loro frequenza

azzeccato
29-02-2008, 11:37
Io ho cercato sul sito dell'asus il significato dell'asterisco

leggi qua


4 x DIMM, max. 8GB, DDR2 1066*/800 / 667 MHz, non-ECC, un-buffered memory
Dual channel memory architecture
* The chipset officially supports the memory frequency up to DDR2 800. Due to the tuning by ASUS exclusive technology, this motherboard natively supports up to DDR2 1066MHz. Please refer to www.asus.com or user manual for Memory QVL

che ne pensi?

done75
29-02-2008, 12:20
puoi settarle a 1066 e testarle con orthos o memtest86+ per vedere se è tutto ok...

azzeccato
29-02-2008, 12:23
il problema è che le scheda madre non ce l'ho ancora
sto decidendo se acquistarla o meno...

zephyr83
29-02-2008, 13:33
... e inoltre,a me col bios 704 è sparita la funzione "PECI"...confermate?
in realtà non ricordo se è stato l'aggiornamento bios a farla sparire o io che prima di OCcare l'ho disabilitata e in seguito a questo è sparita!!!
si è sparita!

zephyr83
29-02-2008, 13:35
Io ho cercato sul sito dell'asus il significato dell'asterisco

leggi qua


4 x DIMM, max. 8GB, DDR2 1066*/800 / 667 MHz, non-ECC, un-buffered memory
Dual channel memory architecture
* The chipset officially supports the memory frequency up to DDR2 800. Due to the tuning by ASUS exclusive technology, this motherboard natively supports up to DDR2 1066MHz. Please refer to www.asus.com or user manual for Memory QVL

che ne pensi?
nn ti preoccupare le supporta! Dice che il chipset supporterebbe le 800 ma cn questa scheda madre asus nn ci sn problemi anche per le 1066 e oltre

done75
29-02-2008, 14:33
si è sparita!

grazie,non sai che sollievo avere sta conferma!!!

MisterG
29-02-2008, 14:54
grazie,non sai che sollievo avere sta conferma!!!
Ma quante voci hanno tagliato con questo bios? E perchè maiii?

done75
29-02-2008, 17:26
Ma quante voci hanno tagliato con questo bios? E perchè maiii?

mah..questo "PECI" non è che servisse a molto...doveva essere qualcosa relativo alla T dei processori..

MisterG
29-02-2008, 18:07
Sto ancora rosicando per il ASMT resolution :muro:

AnToMe
01-03-2008, 13:08
Salve ragazzi, qualcuno è riuscito a trovare su qualche store online l'adattatore com per questa mobo? Ho la necessità di utilizzare tale connessione ma non lo trovo da nessuna parte :cry:

Mystik85
01-03-2008, 17:48
presa oggi, montata poco fa, primo boot secco a 500*8, questa mobo non è niente male davvero....
Ora un po di domandine :D
Cè un bios megliore degli altri?
per quello che riguarda i voltaggi s possono modificare solo quelli sulle ram e cpu?

Grazie mille ;)

done75
01-03-2008, 18:40
presa oggi, montata poco fa, primo boot secco a 500*8, questa mobo non è niente male davvero....
Ora un po di domandine :D
Cè un bios megliore degli altri?
per quello che riguarda i voltaggi s possono modificare solo quelli sulle ram e cpu?

Grazie mille ;)

mah,io ho messo l'ultimo(704),ho OCcato e mi trovo bene(col mio 6400 e dissi standard sono arrivato a 390*8)...altri si sono trovati bene col bios di base(401)...dove caschi caschi bene!

si,solo quei 2 voltaggi

jfk08
02-03-2008, 11:38
per sapere qst sk è adatta all'overlock?meeglio della p5e-vm hdmi???

Mystik85
02-03-2008, 21:26
mah,io ho messo l'ultimo(704),ho OCcato e mi trovo bene(col mio 6400 e dissi standard sono arrivato a 390*8)...altri si sono trovati bene col bios di base(401)...dove caschi caschi bene!

si,solo quei 2 voltaggi

Messo su il 704 ;)

damasko
06-03-2008, 21:51
mi sorge un dubbio: il controller jmicron lavora solo per le porte pata o anche sata?
le 4 sata sono tutte su sb intel?

zephyr83
06-03-2008, 22:14
mi sorge un dubbio: il controller jmicron lavora solo per le porte pata o anche sata?
le 4 sata sono tutte su sb intel?
dovrebbe essere solo pata ma il comportamento delle porte sata cambia in base a come si sn impostate dal bios cioè se AHCI o IDE

damasko
07-03-2008, 09:56
grazie zephyr ;)
ma ti funziona windows xp su ahci? io non sono riuscito, va in blue screen.

viger
07-03-2008, 10:09
potete postare dei test del disco fisso dove si vede se effettivamente si hanno migliormaneti?

in Vista basta attivare da bios la voce o si deve anche installare il driver?

grazie

zephyr83
07-03-2008, 10:36
grazie zephyr ;)
ma ti funziona windows xp su ahci? io non sono riuscito, va in blue screen.
no purtroppo nn funziona, mancano i driver. Va solo su vista e su linux

Robbysca976
07-03-2008, 17:41
Vorrei installare i driver AHCI sulla mia p5k-vm ma nn ci sono ancora riuscito.
Premetto che ho vista32, 1 HD sata2, 1 DVDRW sata.

Mi date una mano?

Tnx

zephyr83
07-03-2008, 17:49
Vorrei installare i driver AHCI sulla mia p5k-vm ma nn ci sono ancora riuscito.
Premetto che ho vista32, 1 HD sata2, 1 DVDRW sata.

Mi date una mano?

Tnx
nn puoi perché nn esistono!

Robbysca976
07-03-2008, 17:57
nn puoi perché nn esistono!

Perchè nn esistono? Nn ha ICH9?

zephyr83
07-03-2008, 18:41
Perchè nn esistono? Nn ha ICH9?
per l'ich 9 puro e semplice come il nostro nn esistono purtroppo!
http://www.intel.com/support/chipsets/imst/sb/CS-012304.htm

Credo che qualcosina si possa fare per far riconoscere a xp l'uso del controller AHCI ma nn ho capito bene se da qualche beneficio, prova a leggere qui http://www.msfn.org/board/enable-AHCI-Intel-ICH9-XP-t109450.html

Robbysca976
07-03-2008, 18:45
per l'ich 9 puro e semplice come il nostro nn esistono purtroppo!
http://www.intel.com/support/chipsets/imst/sb/CS-012304.htm

Credo che qualcosina si possa fare per far riconoscere a xp l'uso del controller AHCI ma nn ho capito bene se da qualche beneficio, prova a leggere qui http://www.msfn.org/board/enable-AHCI-Intel-ICH9-XP-t109450.html

Di Xp nn mi interessa...parlo di Vista32.

Il fatto che il G35 non gestisca l'AHCI è proprio una cosa seria...:muro:

Nn credo sia così altrimenti non ci sarebbe neanche la voce nel bios.

MisterG
07-03-2008, 19:14
Anche perchè in Linux pare fare la differenza come mostrato qualche post più sopra. :p

Salut

zephyr83
07-03-2008, 20:37
Di Xp nn mi interessa...parlo di Vista32.

Il fatto che il G35 non gestisca l'AHCI è proprio una cosa seria...:muro:

Nn credo sia così altrimenti non ci sarebbe neanche la voce nel bios.

a ma s vista nessun problema nn c'è bisogno di installare niente i drvier dovrebbero esserci già! Almeno così sapevo! Forse bisogna fare una nuova installazione impostando da subito l'ahci

Robbysca976
07-03-2008, 21:41
a ma s vista nessun problema nn c'è bisogno di installare niente i drvier dovrebbero esserci già! Almeno così sapevo! Forse bisogna fare una nuova installazione impostando da subito l'ahci

No solo Vista64 ha i driver AHCI mentre per Xp e Vista32 bisogna inserirli manualmente. Pare però che la rel col sp1 di vista32 abbia integrato i driver AHCI.

Cmq la p5k-vm supporta l'AHCI.

khael
11-03-2008, 21:24
supporta il downvolt?
a quanto arriva al minimo?
micontrollate xfavore?

zephyr83
14-03-2008, 10:28
supporta il downvolt?
a quanto arriva al minimo?
micontrollate xfavore?
il valore minimo impostabile è 1.1 volt il massimo 1.6 (anche se in teoria dovrebbe essere di 1.7)

rubinio
15-03-2008, 14:48
Qualcuno ha provato a montare un penryn (tipo E8400/E8500) sulla P5k-VM appena montata?
Voglio dire.... il bios base lo prende subito o bisogna aggiornarlo?
Si corre il rischio che la scheda madre non parta?

AnToMe
16-03-2008, 17:34
Ragazzi una info, che voi sappiate è possibile creare un raid software su questa mobo? O meglio è che mi butti su un singolo WD Raptor 150 per avere buone prestazioni del disco sulla p5k-vm?
Avrei anche un controller sata via technologies VT6421A che supporta il raid 0 via software.
Consigliatemi sono indeciso tra:
- creare un raid0 software con la scheda sata pci ma ho il dubbio che le prestazioni vengano strozzate dallo slot pci ( è mia intenzione montare due seagate 7200.11 da 320 o 500gb )
- oppure montare un WD Raptor 150gb sata sul controller ich9 della mobo affiancato da un disco storage seagate 7200.11 sata da 500gb

Attendo i vostri consigli ;)

Mystik85
16-03-2008, 19:27
Qualcuno ha provato a montare un penryn (tipo E8400/E8500) sulla P5k-VM appena montata?
Voglio dire.... il bios base lo prende subito o bisogna aggiornarlo?
Si corre il rischio che la scheda madre non parta?

Yes, io lo presa il mese scorso o giu di li, montato un 8400 e primo boot a 500*8 :D
Nessun problema ;)

Ragazzi una info, che voi sappiate è possibile creare un raid software su questa mobo? O meglio è che mi butti su un singolo WD Raptor 150 per avere buone prestazioni del disco sulla p5k-vm?
Avrei anche un controller sata via technologies VT6421A che supporta il raid 0 via software.
Consigliatemi sono indeciso tra:
- creare un raid0 software con la scheda sata pci ma ho il dubbio che le prestazioni vengano strozzate dallo slot pci ( è mia intenzione montare due seagate 7200.11 da 320 o 500gb )
- oppure montare un WD Raptor 150gb sata sul controller ich9 della mobo affiancato da un disco storage seagate 7200.11 sata da 500gb

Attendo i vostri consigli ;)

Vai di raptor singolo.
Anche io ho adottato questa soluzione, alla quale ho affiancato un wd 320gb come storage

rubinio
17-03-2008, 17:40
[QUOTE=Mystik85;21589382]Yes, io lo presa il mese scorso o giu di li, montato un 8400 e primo boot a 500*8 :D
Nessun problema ;)

Grazie! ora mi sento + sollevato... sono quei dettagli a cui pensi mentre aspetti che ti arrivi la roba.

.... 500x8=4000 !!! funzia tutto senza problemi????
mi sembra che tu l'abbia overcloccata parecchio....
volevo una microatx x risparmiare un po', non mi aspettavo riuscisse a spingere così il processore.
Hai spinto anche sulle memorie?

MisterG
17-03-2008, 18:29
Ragazzi una info, che voi sappiate è possibile creare un raid software su questa mobo? O meglio è che mi butti su un singolo WD Raptor 150 per avere buone prestazioni del disco sulla p5k-vm?
Avrei anche un controller sata via technologies VT6421A che supporta il raid 0 via software.
Consigliatemi sono indeciso tra:
- creare un raid0 software con la scheda sata pci ma ho il dubbio che le prestazioni vengano strozzate dallo slot pci ( è mia intenzione montare due seagate 7200.11 da 320 o 500gb )
- oppure montare un WD Raptor 150gb sata sul controller ich9 della mobo affiancato da un disco storage seagate 7200.11 sata da 500gb

Attendo i vostri consigli ;)

Il raid software lo puoi fare ma tieni in considerazione che:
- un raid di dischi più lenti è meno performante di un singolo disco più veloce.
- per saturare uno slot pci ti serve un raid di almeno quattro dischi sata come quelli da te indicati

Salut

morpheus89
19-03-2008, 10:59
salve a tutti, a breve dovrei acuistare questa shceda madre, e vorrei farvi 2 domanda a proposito:

- supporta tutti i processori intel serie Core 2?
- con un aggiornamento del bios è possibile installarci anche i nuovi penryn?

grazie

AnToMe
19-03-2008, 11:02
salve a tutti, a breve dovrei acuistare questa shceda madre, e vorrei farvi 2 domanda a proposito:

- supporta tutti i processori intel serie Core 2?
- con un aggiornamento del bios è possibile installarci anche i nuovi penryn?

graziesi e si

morpheus89
19-03-2008, 14:58
si e siOTTIMO :D

un'altra cosa: ho visto in vendita una versione P5K-VM SO, che dalle caratteristiche e dalle immagini è IDENTICA ad una P5K-VM. cosa vuol dire allora la sigla SO?

Brolente
28-03-2008, 00:57
ma disabilitando il fan control la ventola della cpu gira al max?

zephyr83
28-03-2008, 06:57
ma disabilitando il fan control la ventola della cpu gira al max?
si

Brolente
28-03-2008, 10:22
si

grazie gentilissimo, ho letto tutti i tuoi interventi e mi sono stati utilissimi... :)

Brolente
29-03-2008, 00:09
ma messe alternate 1 si e una no le ram sono in dual channel giusto? intendo su questa scheda...:confused:

zephyr83
29-03-2008, 13:16
ma messe alternate 1 si e una no le ram sono in dual channel giusto? intendo su questa scheda...:confused:

si

MisterG
29-03-2008, 13:18
esatto

Brolente
29-03-2008, 14:01
ok grazie raga...con un e2160 e questa scheda sono a 3 Ghz e temp bassissime :cool: :D

Thaoldwise
30-03-2008, 18:35
Ho una P5KPL e volendo aumentare il Vcore mi sono accorto ke la scheda non me lo permette. C'è questa P5K-VM che mi prende proprio bene:D.
Ho un q6600 e 2 banchi da 1Gb della Corsair XMS 800Mhz, sto pensando di prendere un dissipatore asus triton75+ventola da 120mm.
Dite che con questa configurazione e la P5K-VM dovrei essere a posto per fare un overclock fino a 3.2Ghz (stabile ovviamente)? O magari si riesce anche a salire che ne pensate?

Brolente
30-03-2008, 22:38
Ho una P5KPL e volendo aumentare il Vcore mi sono accorto ke la scheda non me lo permette. C'è questa P5K-VM che mi prende proprio bene:D.
Ho un q6600 e 2 banchi da 1Gb della Corsair XMS 800Mhz, sto pensando di prendere un dissipatore asus triton75+ventola da 120mm.
Dite che con questa configurazione e la P5K-VM dovrei essere a posto per fare un overclock fino a 3.2Ghz (stabile ovviamente)? O magari si riesce anche a salire che ne pensate?

be se io con la stessa scheda e un procio come l'e2160 sono a 3 ghz stabili....ovviamente la risposta è si ;)

MisterG
30-03-2008, 23:57
Io resisterei ancora un po per prendere poi più avanti qualcosa di molto meglio. I chipset di prossima generazione sembrano molto meglio (g4. vs g3.) ;)

zephyr83
31-03-2008, 09:33
Ho una P5KPL e volendo aumentare il Vcore mi sono accorto ke la scheda non me lo permette. C'è questa P5K-VM che mi prende proprio bene:D.
Ho un q6600 e 2 banchi da 1Gb della Corsair XMS 800Mhz, sto pensando di prendere un dissipatore asus triton75+ventola da 120mm.
Dite che con questa configurazione e la P5K-VM dovrei essere a posto per fare un overclock fino a 3.2Ghz (stabile ovviamente)? O magari si riesce anche a salire che ne pensate?
io riesco a tenere stabile a 3.3 giga un e2180 (ovviamente cn vcore abbastanza altino)....cn un q6600 sicuramente nn avrai nessun problema!

viger
31-03-2008, 11:41
se è un Q6600 G0 sali parecchio e la piastra non fà di sicuro da tappo.

Thaoldwise
31-03-2008, 11:42
Io resisterei ancora un po per prendere poi più avanti qualcosa di molto meglio. I chipset di prossima generazione sembrano molto meglio (g4. vs g3.) ;)

Adesso la P5K-VM la trovo sugli 80 euro, pensate che si starà su questa fascia per un prodotto del genere?(quello che a me interessava era mettere le mani sul BIOS-Vcore bus ecc ecc- avendo un q6600).
Poi con "ancora un po" cosa intendi?:D

viger
31-03-2008, 11:46
non serve a nulla aspettare ormai i penryn sono le ultime cpu per socket 775 finita la produzione di cpu finirà la produzione di piastre madri per 775.

Dal P35 in avanti (escludendo il G31) sono tutti buoni in overclock, scegli a secondo delle preferenze di marca o dotazione.

La P5K-VM permette di variare vcore vram ma mi pare non abbia i voltaggi per chipset, il problema come per tutte le asus è il vdrop ma come viene riportato in molti forum diverse persone raggiungono anche i 500mhz di bus (vcore permettendo = max da bios 1,6).

http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1201758&page=10

ayreon86
04-04-2008, 14:47
ciao a tutti!
sono nuovo del forum!

e sono anche molto interessato a questa scheda!

l'unico freno è:
con 4 banchi da 2 giga (a-data ddr2800) ci sarebbero problemi?

nessuno l'ha provata con 8 gb?

grazie, sciao!

viger
04-04-2008, 14:49
ciao a tutti!
sono nuovo del forum!

e sono anche molto interessato a questa scheda!

l'unico freno è:
con 4 banchi da 2 giga (a-data ddr2800) ci sarebbero problemi?

nessuno l'ha provata con 8 gb?

grazie, sciao!

mi informai all' epoca e il chipset e la piastra supportano fino a 8 giga di ram quindi puoi montarli tranquillamente.

PS: per gestirli però devi anche avere un OS adeguato (Windows XP 64, Vista 64 o Linux)

ayreon86
04-04-2008, 14:53
mi informai all' epoca e il chipset e la piastra supportano fino a 8 giga di ram quindi puoi montarli tranquillamente.

PS: per gestirli però devi anche avere un OS adeguato (Windows XP 64, Vista 64 o Linux)

riguardo a os tutto ok, vista 64 è in dirittura di arrivo.

quello che mi preoccupa è il modello di ram, nella lista qvl non è presente (ci saranno circa 2 modelli da 2 gb...)

MisterG
04-04-2008, 14:58
I ho provato 4X2gb kingmax ddr2 800, tutto ok ;)

viger
04-04-2008, 15:19
io uso 4 banchi di JetRam oem DD2 800 da 1 giga a 425mhz (850mhz) ed è tutto stabilissimo.

Anche queste ovviamente non sono nella lista di compatibili :p

Mystik85
04-04-2008, 19:40
Confermi io tengo i miei 4 banchi da 1gb di team elit pc6400 a 500mhz insieme all' 8400 (500*8) e questa stupenda mobo non fa una piega! ;)

morpheus89
05-04-2008, 20:04
salve a tutti, vorrei overclocckare un po' la CPU ma la scheda me lo impedisce.

nel bios premo invio sulla frequenza dell'FSB (che è impostata a 266MHz) ma non compare il menù delle varie frequenze, insomma è bloccato!
come si sblocca?

Mystik85
05-04-2008, 20:18
salve a tutti, vorrei overclocckare un po' la CPU ma la scheda me lo impedisce.

nel bios premo invio sulla frequenza dell'FSB (che è impostata a 266MHz) ma non compare il menù delle varie frequenze, insomma è bloccato!
come si sblocca?

non premere invio, premi + e - per variare l'fsb a passi di 1 ;)

morpheus89
05-04-2008, 20:27
non premere invio, premi + e - per variare l'fsb a passi di 1 ;)ottimo ;)

PS: a che frequenza mi consigliate di impostare il PCI-E? 100 o 101 MHz?

viger
05-04-2008, 23:17
io l' ho messo a 100

morpheus89
06-04-2008, 09:08
io l' ho messo a 100no xchè nella guida all'OC di questo fourm consigliano di impostarlo a 101MHz...

viger
06-04-2008, 10:21
perche si pensa non si attivi il fix su alcune piastre non prettamente dedicate all' overclock.

La P5K-VM è una mini-atx nata per l' overclock e lo smanettamento. Cambiando Auto a 100 i fix vengono attivati.

morpheus89
06-04-2008, 11:19
perche si pensa non si attivi il fix su alcune piastre non prettamente dedicate all' overclock.

La P5K-VM è una mini-atx nata per l' overclock e lo smanettamento. Cambiando Auto a 100 i fix vengono attivati.ok, allora lo tengo a 100 MHz.

PS: la maggiore frequenza del bus può incidere sulle prestazioni della VGA?

done75
06-04-2008, 12:18
ok, allora lo tengo a 100 MHz.

PS: la maggiore frequenza del bus può incidere sulle prestazioni della VGA?

anche se metti 101 è tutto ok..insomma,puoi mettere entrambi:)

rubinio
06-04-2008, 14:39
dannazione....
ho la ventola sulla CPU che continua a girare al massimo (1600rpm).
se provo ad abilitare il qfan, a disabilitarlo, a metterlo su silent, su performance, sia da bios che da AI-GEAR o Q-FAN da windows, resta sempre a 1600.
il dissipatore è un blue orb 2.
la cosa strana che ho notato è che questo ha un connettore con 3 fili, mentre sulla scheda madre ne sono previsti 4...
qualcuno ha qualche idea?

viger
06-04-2008, 15:14
il dissipatore stock intel ha 4 fili io lascio i settaggi normal e la ventola gira a 1000-1100 se li disabilito và a 1900, sotto carico con ventola normal tocca i 1200.

dipende dalle temperature della cpu.

rubinio
06-04-2008, 16:03
il dissipatore stock intel ha 4 fili io lascio i settaggi normal e la ventola gira a 1000-1100 se li disabilito và a 1900, sotto carico con ventola normal tocca i 1200.

dipende dalle temperature della cpu.

Posso anche capire che la regolazione della velocità dipenda dal quarto filo (che sul mio dissy non c'e'), ma mi sembra strano che il blue orb 2 dovrebbe fare solo 17 dB, ma a me continua a girare al massimo.

ho letto in giro per il forum che qualcuno regola la velocità di rotazione delle ventole con speed fan, che possa funzionare?

zephyr83
06-04-2008, 19:47
Posso anche capire che la regolazione della velocità dipenda dal quarto filo (che sul mio dissy non c'e'), ma mi sembra strano che il blue orb 2 dovrebbe fare solo 17 dB, ma a me continua a girare al massimo.

ho letto in giro per il forum che qualcuno regola la velocità di rotazione delle ventole con speed fan, che possa funzionare?
no è normale nn preoccuparti anche il mio coolermaster hyper tx2 è così :muro: il tx normale (senza 2) regola la velocità (connettore a 4 pin) il mio no :muro: fortuna che è ugualmetne silenzioso (rispetto all'alimentatore :sofico: )

morpheus89
09-04-2008, 18:30
altra domanda: da dove si modificano i voltaggi di CPU core e RAM?

grazie

zephyr83
09-04-2008, 18:48
altra domanda: da dove si modificano i voltaggi di CPU core e RAM?

grazie
da bios advanced menu--->JumperFree Configuration

morpheus89
09-04-2008, 20:48
hmm, ci sono solo i parametri di timing, FSB e frequenze delle RAM, i parametri di alimentazione non li trovo...

zephyr83
09-04-2008, 20:52
hmm, ci sono solo i parametri di timing, FSB e frequenze delle RAM, i parametri di alimentazione non li trovo...

hai una p5k-vm vero? devi impostare la voce AI overclocking su manual

morpheus89
09-04-2008, 21:08
hai una p5k-vm vero? devi impostare la voce AI overclocking su manualsi, certo, però così facendo compaiono solo 2 voci aggiuntive per modificare l'FSB e il PCI-E, di voltaggi neanche l'ombra...

zephyr83
09-04-2008, 21:25
si, certo, però così facendo compaiono solo 2 voci aggiuntive per modificare l'FSB e il PCI-E, di voltaggi neanche l'ombra...
che versione bios hai? il vcore della ram e della cpu ce l'ho in quella schermata. che procio usi?

morpheus89
09-04-2008, 21:28
che versione bios hai? il vcore della ram e della cpu ce l'ho in quella schermata. che procio usi?versione 0602.
utilizzo un E6600.

come si dovrebbe chiamare la voce relativa ai voltaggi?

morpheus89
09-04-2008, 21:36
trovato! però prima non c'era, adesso come ho riavviato sono comparse le 2 voci alla fine. strano :confused:
grazie cmq ;)

PS: le RAM più di 2.10V non possono andare?

zephyr83
09-04-2008, 21:41
trovato! però prima non c'era, adesso come ho riavviato sono comparse le 2 voci alla fine. strano :confused:
grazie cmq ;)

PS: le RAM più di 2.10V non possono andare?
no ma piuttosto guarda le voci relative al vcore, per caso anche a te si ripetono le prime? :sofico: cn il firmware 704 il problema è risolto ma cmq nn cambia, anche se i valori nominali sn sbagliati quelli reali sn giusti. A dire il vero un piccolo difetto rimane, dalle info che mostra dice che si può impostare il vcore fino a 1.7 volt in realtà il massimo è 1.6
Se noti che vdroppa troppo facendo la piccola modifica cn la matitina si risolve tutto a me nn vdroppa quasi più e fra idle o stees nn cambia quasi più!

nclbj
10-04-2008, 13:14
Scusate ma quelli di voi che fanno overclock con questa scheda, che dissipatori tengono? Io ho un case Cooler Master 541, non sapendo se passare ad uno ATX o meno volevo avere prima qualke informazione sulle ultime schede m-atx
Secondi voi con un e6600, 4gb ram OCZ 8000 platinum, una zotac 8800gt amp , 2 hard disk e 2 masterizzatori e questa scheda madre mi può bastare l'alimentatore da 500W? Deve avere qualke caratteristica particolare? " masterizzatori ide e un hard disk Pata me li tiene contemporaneamente?
Grazie

Mystik85
10-04-2008, 13:25
Se l'ali è di marca 500w possono bastare, anche se ti consiglio di alzare il tiro ad almeno 600w (alla fine puoi prenderlo come investimento :D )

viger
10-04-2008, 14:11
Io monto questa piastra su un mini desktop Asus

Il TM-250

http://www.planetmicro.co.uk/upload/product_images/100/M005962.jpg

con alimentatore Asus da 350Watt nominali (400 di picco).

Ci tengo un E6750@3400 con dissy stock e 1,22volt, 4 giga di ram, una 1900XT@XTX 512 (consuma solo lei sotto carico più di 125watt), disco fisso e masterizzatore.

Mai nessun problema nemmeno dopo lunghissime sessioni di gioco, il pc è acceso anche quando non sono in casa da 5 mesi mediamente 6 ore al giorno.

Se guardi le recensioni ti accorgerai che un quad con una vga potente oggi non supera i 400 watt di consumo.

Ti consiglio di puntare su una buona marca, evitando ad esempio i 600 watt con marche anonime. La stabilità/qualità dell' alimentatore non è dovuta affatto ai watt di picco dichiarati (un 500 di buona marca ti permetterà di alimentare il pc fino a fine vita). Sono in disaccordo con chi consiglia alimentatori potentissimi, non è affatto vero che più grosso è meglio. Un esempio l' ha fatto il mio amico che è proprietario di una grande azienda di materiali edili mi spiegava che quando si progetta una costruzione si tende ad esagerare, cattivi architetti in dubbio ordinavano materiali capaci di sostenere un palazzo di 10 piani per una abitazione di 2 piani, ma questi tipi di materlia hanno proprietà specifiche per l' utilizzo che se ne deve fare in determinate circostanze, piazzarle in strutture piccole con fondamenta poco profonde, oltre ad aggravare i costi, creano possibili pericoli alla struttura. Idealmente penso che un alimentatore di 1000 watt non consumera come un 400 in idle inoltre avrà ventole a regime sempre più elevato e i componenti interni genereranno sempre molto più calore.

La tua 8800GT dovrebbe consumare 85-90 watt quindi poco poco, E6600 però forse consuma un pò di più del mio E6750 dipende a quanto lo tieni overclokkato.

Mystik85
10-04-2008, 15:14
I

Ti consiglio di puntare su una buona marca, evitando ad esempio i 600 watt con marche anonime. La stabilità/qualità dell' alimentatore non è dovuta affatto ai watt di picco dichiarati (un 500 di buona marca ti permetterà di alimentare il pc fino a fine vita). Sono in disaccordo con chi consiglia alimentatori potentissimi, non è affatto vero che più grosso è meglio. Idealmente penso che un alimentatore di 1000 watt non consumera come un 400 in idle inoltre avrà ventole a regime sempre più elevato e i componenti interni genereranno sempre molto più calore.


Mi trovi daccordissimo con te! infatti penso che tipo un Enermax liberty 620w o un CoolerMaster 620W siano un ottima soluzione, che volendo si presterà ad upgrade futuri (Hd, masterizzatori ecc ecc) senza batter ciglio

morpheus89
10-04-2008, 16:08
io con un LC Power 550W ci alimento un E6600@3600MHz + 8800GTS 512MB @800/1900/2200MHz + 2GB DDR2@1066MHz.

gli LC Power sono un ottima scelta, costano poco e sono affidabili!

nclbj
10-04-2008, 20:31
Grazie mille dei consigli...
Credo che passerò cmq ad un case ATX, visto ke quello ke ho ora è micro e questo formato sta scomparendo pian piano e il mio alimentatore è cmq da cambiare.
Con le stesse caratteristiche di un mobo matx c compro un case come l'elite 333 e una mobo atx...
Cmq sono sempre + persone a consigliarmi gli lcpower... ora vedo che modello prendere, ne ho visto uno con la ventola da 14 invece di 12 (giant mi sembra), magari gradirei qualke parere...
Grazie

pablopix
10-04-2008, 22:12
ho installato in un pc con questa scheda un hd vecchio e aggiornato i driver ma non mi funziona l'audio e ho anche altri problemini e credo di aver capito.
Nelle periferiche di sistema non sono installati 2 files:

Intel g33/31 pci expresss
Intel g33/31 processor i/o controller

al loro posto ho invece

adattatore pci standard da pci a pci
adattatore pci standard per cpu host

credo non siano installati correttamente i diriver della mb o sbaglio??
ma non so come fare
ho provato col cd della mb asus ma niente dice driver aggiornato cerca solo di installare il driver realtec ma quando riavvia il sistema non è accaduto e allora tenta di rifarlo...
qualcuno ha qualche idea??

zephyr83
11-04-2008, 00:03
ho installato in un pc con questa scheda un hd vecchio e aggiornato i driver ma non mi funziona l'audio e ho anche altri problemini e credo di aver capito.
Nelle periferiche di sistema non sono installati 2 files:

Intel g33/31 pci expresss
Intel g33/31 processor i/o controller

al loro posto ho invece

adattatore pci standard da pci a pci
adattatore pci standard per cpu host

credo non siano installati correttamente i diriver della mb o sbaglio??
ma non so come fare
ho provato col cd della mb asus ma niente dice driver aggiornato cerca solo di installare il driver realtec ma quando riavvia il sistema non è accaduto e allora tenta di rifarlo...
qualcuno ha qualche idea??
scaricali e installali dal sito asus http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K-VM
le voci nel bios sn tutte ok? nn è che per caso le hai toccate? hai provato ad aggiornare il bios? c'è una voce riguardo l'audio che dovrebbe regolare le prese frontali, puoi impostare come AC97 e HD Audio. Prova a guardarci

MisterG
11-04-2008, 09:54
quello ke ho ora è micro e questo formato sta scomparendo pian piano

:eek: come sta scomparendo? :mbe:

zephyr83
11-04-2008, 10:53
:eek: come sta scomparendo? :mbe:
già....io nn prendo computer che nn siano micro-atx! gli atx li trovo troppo ingombranti e INUTILI! Tanto uso un solo masterizzatore (niente dvd) e un lettore di schede di memoria....massimo massimo posso aggiungerci un pannello frontale per altre cose (tipo per monitorare la temperatura o regolare le ventole). e di schede aggiuntive pci ho giusto la scheda tv e la scsi (ma che eliminerò quando cambierò scanner) altrimenti sarebbero vuote. Nn vedo proprio a cosa possa servire una scheda e un case atx

MisterG
11-04-2008, 14:52
non dimentichiamo il fattore estetico io sono particolarmente assuefatto a i cubi micro ATX. I tower o i desktop per me ora sono roba da museo insieme a i monito a fosfori verdi :D

pablopix
11-04-2008, 18:41
Ciao zephyr83,
il bios non l'ho toccato comunque dovrebbe essere a posto in quando se monto un altro hd mi funziona tutto perfettamente.
Ho provato a confrontare gli elenchi delle periferiche di sistema dei due hd e ho notato alcune differenze:

non sono installati 2 files:

Intel g33/31 pci expresss
Intel g33/31 processor i/o controller

al loro posto ho invece

adattatore pci standard da pci a pci
adattatore pci standard per cpu host

Ho cercato di installare il file riguardante i driver asus "Intel_INF_V8301013_2kxpvista" che ho scaricato come mi avevi consigliato ma danno un errore

morpheus89
11-04-2008, 18:46
:eek: come sta scomparendo? :mbe:quoto, semmai l'opposto, i micro ATX si stanno diffondendo molto di più in questi ultimi anni, soprattutto in ambito HTPC. io utilizzo un micro ATX come perifirica da gioco e un altro micro ATX come secondo PC (comunque buono lo stesso per giocare).
hanno le stesse funzionalità dei sistemi ATX tranne alcune cosette come lo SLI (anche se in futuro non è detto che non faranno mobo uATX che 2 slot PCI-E)...

viger
11-04-2008, 19:25
questo è il mio primo mini-atx e ne sono soddisfatto , penso che i miei futuri pc saranno tutti così.

L' unica cosa che non mi piace è che per i cabinet mini non ci sia molta scelta, avrei voluto un mini-atx identico al mio ma con la paratia laterale con ventola da 20-26 pollici come quelle che si vedono sui centurion. Secondo me sono soluzioni geniali e silenziosissime.

MisterG
11-04-2008, 19:59
questo è il mio primo mini-atx e ne sono soddisfatto , penso che i miei futuri pc saranno tutti così.

L' unica cosa che non mi piace è che per i cabinet mini non ci sia molta scelta, avrei voluto un mini-atx identico al mio ma con la paratia laterale con ventola da 20-26 pollici come quelle che si vedono sui centurion. Secondo me sono soluzioni geniali e silenziosissime.

mai visto l'areocool aerocube? :cool:

zephyr83
11-04-2008, 22:59
questo è il mio primo mini-atx e ne sono soddisfatto , penso che i miei futuri pc saranno tutti così.

L' unica cosa che non mi piace è che per i cabinet mini non ci sia molta scelta, avrei voluto un mini-atx identico al mio ma con la paratia laterale con ventola da 20-26 pollici come quelle che si vedono sui centurion. Secondo me sono soluzioni geniali e silenziosissime.

cmq nn sn mini ma micro. Sotto ai micro-atx ci sn i mini-itx che sn davvero piccolissimi

zephyr83
11-04-2008, 22:59
Ciao zephyr83,
il bios non l'ho toccato comunque dovrebbe essere a posto in quando se monto un altro hd mi funziona tutto perfettamente.
Ho provato a confrontare gli elenchi delle periferiche di sistema dei due hd e ho notato alcune differenze:

non sono installati 2 files:

Intel g33/31 pci expresss
Intel g33/31 processor i/o controller

al loro posto ho invece

adattatore pci standard da pci a pci
adattatore pci standard per cpu host

Ho cercato di installare il file riguardante i driver asus "Intel_INF_V8301013_2kxpvista" che ho scaricato come mi avevi consigliato ma danno un errore
quindi il problema nasce solo cn l'hard disk? che hard disk è?

viger
11-04-2008, 23:16
cmq nn sn mini ma micro. Sotto ai micro-atx ci sn i mini-itx che sn davvero piccolissimi

ops si hai ragione :D i mini sono quelli con i chipset via con gli spinotti piu grossi della piastra madre? mi sa che li ho visti ^^''

viger
11-04-2008, 23:18
mai visto l'areocool aerocube? :cool:

ora lo cerco e vedo , sono curioso

grazie :D

edit: l' ho visto ma è gigantescamente grasso ^^

Mystik85
11-04-2008, 23:39
quoto, semmai l'opposto, i micro ATX si stanno diffondendo molto di più in questi ultimi anni, soprattutto in ambito HTPC. io utilizzo un micro ATX come perifirica da gioco e un altro micro ATX come secondo PC (comunque buono lo stesso per giocare).
hanno le stesse funzionalità dei sistemi ATX tranne alcune cosette come lo SLI (anche se in futuro non è detto che non faranno mobo uATX che 2 slot PCI-E)...

Vedo che abbiamo gli stessi gusti! :D
http://img237.imageshack.us/img237/1528/pcvx6.jpg (http://imageshack.us)

zephyr83
12-04-2008, 00:06
ops si hai ragione :D i mini sono quelli con i chipset via con gli spinotti piu grossi della piastra madre? mi sa che li ho visti ^^''
dici che è abbastanza piccolo? :sofico:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1894/via-epia-px-sistema-completo-in-una-mano_index.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1894/title.jpg

GT82
12-04-2008, 01:53
Ciao a tutti sto valutando questa scheda, può controllare tre ventole no? una PWM e due normali

sono tutte e tre regolabili via software? (Speedfan e simili)

grazie

viger
12-04-2008, 01:57
dici che è abbastanza piccolo? :sofico:


bellissimi ma esagerati :D

Robbysca976
12-04-2008, 09:51
Ciao a tutti sto valutando questa scheda, può controllare tre ventole no? una PWM e due normali

sono tutte e tre regolabili via software? (Speedfan e simili)

grazie

No, solo la cpufan può essere regolata. ;)

GT82
12-04-2008, 11:12
Sono ideciso tra questa e la Giga DS2R che costa 20 euro in più, consigli?

viger
12-04-2008, 11:38
Sono ideciso tra questa e la Giga DS2R che costa 20 euro in più, consigli?

beh sull' asus se ti leggi i primi interventi vedrai che a livello di dotazione è scarsissima, niente raid e confezione minimalista con 2 cavi in croce.

La gigabyte credo sia questa

http://blogs.zdnet.com/Ou/images/ga-g33m-ds2r-2.jpg

non sò come si comporti in overclock ma dai trascorsi gigabyte è sempre stata ottima, dalla sua Asus ha molte porte usb (il mouse tradizionale non puoi montarlo perche non c'è la porta, solo usb quindi).

Asus rimane forse la miglior scelta per overclock estremi, ma se non vuoi dedicarti a questa pratica forse apprezzerai la dotazione della gigabyte. Al riguardo Asustek usa da poco i Conductive Polymer sulle sue piastre da overclock.

Conductive Polymer Capacitors!
This motherboard uses all high-quality conductive polymer capacitors onboard for durability, improved lifespan, and enhanced thermal capacity.

ops preciso che io ho la Asus e funziona stabile come una roccia e sono contentissimo, ma per quei soldi potevano pure metterci almeno una staffa usb e un adattatore vga-vdmi. Nella confezione ci trovi 1 ide 2 cavi sata e basta, pagata all' epoca più di 100 euro ho dovuto cercarmi le staffe usb e non ha nemmeno il raid (cosa che aveva la mia vecchia Asrock Dual SataII da 45 euro iva compresa!!!).

rubinio
13-04-2008, 09:44
no è normale nn preoccuparti anche il mio coolermaster hyper tx2 è così :muro: il tx normale (senza 2) regola la velocità (connettore a 4 pin) il mio no :muro: fortuna che è ugualmetne silenzioso (rispetto all'alimentatore :sofico: )

Vuoi dire che in ogni caso (q-fan, speed-fan) non riesci ad avere la regolazione dinamica della velocità della ventola sulla cpu in base al consumo/temperatura?

Cioè che per averla bisogna PER FORZA avere una ventola con 4 fili (PWM)?

zephyr83
13-04-2008, 12:46
Vuoi dire che in ogni caso (q-fan, speed-fan) non riesci ad avere la regolazione dinamica della velocità della ventola sulla cpu in base al consumo/temperatura?

Cioè che per averla bisogna PER FORZA avere una ventola con 4 fili (PWM)?
esatto

rubinio
13-04-2008, 20:29
esatto

Scusa un'altra domanda....
A che temperatura hai la CPU?
Io ho fisso 5 gradi (da speed fan o PC probe).
Il programma Core Temp mi segna invece 45 e 45 gradi.
Il bios è l'ultimo, 0704, la CPU è un dual core E8400 a 45 nano.

Ho letto qualche forum sul sito dell'asus dove altri hanno questo problema.

zephyr83
13-04-2008, 22:14
Scusa un'altra domanda....
A che temperatura hai la CPU?
Io ho fisso 5 gradi (da speed fan o PC probe).
Il programma Core Temp mi segna invece 45 e 45 gradi.
Il bios è l'ultimo, 0704, la CPU è un dual core E8400 a 45 nano.

Ho letto qualche forum sul sito dell'asus dove altri hanno questo problema.
anche io ho quel firmware e un penitum dual core e2180 in questo momento a 2.6 giga. La cpu sta a 20 gradi (tra poco arriverà a 23 circa). i core dovrebbero stare a poco meno di 30 gradi o già di li. Come dissipatore ho un coolermaster hypertx2 che gira semrpe a palla visto che la ventola nn si può autoregolare :muro: (ecco la differenzaq cn l'hypertx). I valori delle temperature sn rilevate bene da tutti i programmi, anche da linux

Mystik85
13-04-2008, 22:40
Scusa un'altra domanda....
A che temperatura hai la CPU?
Io ho fisso 5 gradi (da speed fan o PC probe).
Il programma Core Temp mi segna invece 45 e 45 gradi.
Il bios è l'ultimo, 0704, la CPU è un dual core E8400 a 45 nano.

Ho letto qualche forum sul sito dell'asus dove altri hanno questo problema.

ho il tuo stesso idendico problema, con cpu E8400 a 4ghz la tem da bios è 5°, idem con pc proble, solo hw monitor mi segna una tem piu reale di circa 33° in idle con dissi Zerotherm Nirvana (ventola al minimo sindacale :D )

rubinio
14-04-2008, 11:51
ho il tuo stesso idendico problema, con cpu E8400 a 4ghz la tem da bios è 5°, idem con pc proble, solo hw monitor mi segna una tem piu reale di circa 33° in idle con dissi Zerotherm Nirvana (ventola al minimo sindacale :D )

hw monitor ti dà una temperatura + realistica? interessante.....

la ventola del tuo dissi si auto-regola o gira sempre al massimo?

azz... un attimo... il tuo 8400 lo tieni a 4Ghz? funzia bene? devo ancora provare un po' di overclock, fin tanto che ho quel problema della temperatura non mi fido...

Mystik85
14-04-2008, 13:07
hw monitor ti dà una temperatura + realistica? interessante.....

la ventola del tuo dissi si auto-regola o gira sempre al massimo?

azz... un attimo... il tuo 8400 lo tieni a 4Ghz? funzia bene? devo ancora provare un po' di overclock, fin tanto che ho quel problema della temperatura non mi fido...

Lo tengo a 500*8 con 1.30v da bios Rs con 4*1gd di team elite @500mhz 1:1 (ormai sono settimane che sta cosi e nemmeno un riavvio, nemmeno dopo 7 ore filate su crysis). A parte lo scazzo della sonda che mi rileva temp sballate, il resto è perfetto.
Per la serie mobo piccola ma con le p@@le!

P.s: la ventola del nirvana la regolo manulamente al momento sta un pelo sotto la metà e praticamente non la sento

morpheus89
16-04-2008, 17:08
raga per overclocckare un E6600 mi consigliate di lasciare il vcore su [AUTO] oppure di impostarlo manualmente?

ho notato che se lascio su auto il vcore sale al salire della frequenza...

zephyr83
16-04-2008, 17:29
raga per overclocckare un E6600 mi consigliate di lasciare il vcore su [AUTO] oppure di impostarlo manualmente?

ho notato che se lascio su auto il vcore sale al salire della frequenza...
ovviamente finchè puoi lascialo in auto. è normali che il vcore sali da solo anche in automatico ma fino a un certo limite. Quando vedi che nn sali più e nn sei stabili alza il vcore manualmente! L'e2160 che sto testando in questo momento lasciando il vcore in automatico è arriva a 300 mhz di FSB (partiva da 200) e il coltaggio della cpu è passato (da solo ovviamente) da 1.3250 a 1.352. Vai tranquillo finché tiene in automatico

morpheus89
16-04-2008, 17:34
ovviamente finchè puoi lascialo in auto. è normali che il vcore sali da solo anche in automatico ma fino a un certo limite. Quando vedi che nn sali più e nn sei stabili alza il vcore manualmente! L'e2160 che sto testando in questo momento lasciando il vcore in automatico è arriva a 300 mhz di FSB (partiva da 200) e il coltaggio della cpu è passato (da solo ovviamente) da 1.3250 a 1.352. Vai tranquillo finché tiene in automaticoin atuomatico è stabile fino a 3300MHz, per salire oltre?

zephyr83
16-04-2008, 17:39
in atuomatico è stabile fino a 3300MHz, per salire oltre?
essì è proprio un gran processore!! Per salire oltre devi alzare il vcore. Impostalo direttametne a 1.4 o 1.45 nn ci sn proprio problemi! a 3.6 giga ci arrivi sicuro per me potresti arrivare anche a 4. Con il mio e2180 ho impostato il vcore al massimo 1.6 e sn arrivato stabile a 3.33 ghz (partendo da 2). Fai un po' di prove e vedi dove arriva. Ricorda che più vcore dai e più consumi quindi io nn andrei oltre 1.5 da suare tutto il giorno (nn supererei neanche 1.45 (ma sto parlando per il mio e2180, nn so un e6600 che valori abbia di vcore, di base dovrebbero essere più bassi)

morpheus89
16-04-2008, 17:43
essì è proprio un gran processore!! Per salire oltre devi alzare il vcore. Impostalo direttametne a 1.4 o 1.45 nn ci sn proprio problemi! a 3.6 giga ci arrivi sicuro per me potresti arrivare anche a 4. Con il mio e2180 ho impostato il vcore al massimo 1.6 e sn arrivato stabile a 3.33 ghz (partendo da 2). Fai un po' di prove e vedi dove arriva. Ricorda che più vcore dai e più consumi quindi io nn andrei oltre 1.5 da suare tutto il giorno (nn supererei neanche 1.45 (ma sto parlando per il mio e2180, nn so un e6600 che valori abbia di vcore, di base dovrebbero essere più bassi)hmm, siamo sicuri di non fare un arrosto? 1.4V mi sembrano tanti, considerando che di default dovrebbe essere 1.21V.
considera che ora @3300MHz con Vcore a 1.312V faccio 58-60°C in FULL, siamo sicuri che potrei andare oltre?

viger
16-04-2008, 17:53
prova 1,40 o 1,45 anche se in daily sono daccordo con zephyr83 non supererei questi voltaggi.

Per me 3300 mhz per un E6600 sono ottimi, per E6x50 e soprattutto gli E8xxx sono uno scherzo ma i primi coreduo erano un pò più scontrosi a clock alti.

Quesito , mi sono accorto che nel bios della piastra non c'e il Command Rate (Bios 401 mi pare) mi potete confermare se c'è nel nuovo?

thnx

zephyr83
16-04-2008, 18:08
hmm, siamo sicuri di non fare un arrosto? 1.4V mi sembrano tanti, considerando che di default dovrebbe essere 1.21V.
considera che ora @3300MHz con Vcore a 1.312V faccio 58-60°C in FULL, siamo sicuri che potrei andare oltre?
Fino a 1.4 e 1.45 nn dovresti avere problemi ma usi il dissipatore intel? forse sarebbe meglio usarne uno migliore. Cmq controlla il topic dedicato all'overclock dell'e6600.

morpheus89
16-04-2008, 18:18
Fino a 1.4 e 1.45 nn dovresti avere problemi ma usi il dissipatore intel? forse sarebbe meglio usarne uno migliore. Cmq controlla il topic dedicato all'overclock dell'e6600.utilizzo uno Zalman 9500 LED.
cmq sto già chiedendo anche nel topic ufficiale, grazie lo stesso ;)

PS: il moltiplicatore della CPU da dove si imposta?

zephyr83
16-04-2008, 18:22
utilizzo uno Zalman 9500 LED.
cmq sto già chiedendo anche nel topic ufficiale, grazie lo stesso ;)

PS: il moltiplicatore della CPU da dove si imposta?
nella stessa schermata dove regoli il vcore. La vore è CPU ratio control

morpheus89
16-04-2008, 18:34
nella stessa schermata dove regoli il vcore. La vore è CPU ratio controlok grazie.

ultimissima domanda poi non rompo più:
da quando ho montato lo zalman la ventola gira sempre al massimo, è possibile impostare la sua velocità in base al carico della CPU senza utilizzare regolatori esterni (come avveniva con il dissi stock intel)???

zephyr83
16-04-2008, 18:38
ok grazie.

ultimissima domanda poi non rompo più:
da quando ho montato lo zalman la ventola gira sempre al massimo, è possibile impostare la sua velocità in base al carico della CPU senza utilizzare regolatori esterni (come avveniva con il dissi stock intel)???
la ventola è a 3 o 4 pin? se è a 3 nn c'è niente da fare (è così anche la mia coolermaster) invece a 4 pin si regola autmaticamente tramite qfan controllo (è la voce del bios dentro hardware Monitor)

morpheus89
16-04-2008, 18:43
la ventola è a 3 o 4 pin? se è a 3 nn c'è niente da fare (è così anche la mia coolermaster) invece a 4 pin si regola autmaticamente tramite qfan controllo (è la voce del bios dentro hardware Monitor)è a 3 pin :(
va bè fa niente, vorrà dire che quando non ci gioco staccherò la vendola (tanto ho già provato, le temperature si tengono sui 40°, accettabile).

grazie 1000 a tutti, mi siete stati molto d'aiuto :mano:

morpheus89
16-04-2008, 22:10
curiosità: è normale che CPU-Z segni 1.184V sotto carico quando ho impostato 1.30 dal bios??? :confused:

zephyr83
16-04-2008, 22:14
curiosità: è normale che CPU-Z segni 1.184V sotto carico quando ho impostato 1.30 dal bios??? :confused:
si è normalissimo si chiama v-drop. Aggiornato il bios all'ultima versione si risolve un po' il problema. POi c'è una "modifica" da fare alla scheda madre che quasi elimina questa differenza, se leggi tutto questo topic trovi tutto: basta segnare cn una matita dei "contattini", è facilissimo e nn si rischia niente (la matita si cancella :D ) io l'ho fatto e la differenza è di circa 0.008 volt. Inoltre nn avrai più differenza (quasi) fra idle e stress.

morpheus89
16-04-2008, 22:17
si è normalissimo si chiama v-drop. Aggiornato il bios all'ultima versione si risolve un po' il problema. POi c'è una "modifica" da fare alla scheda madre che quasi elimina questa differenza, se leggi tutto questo topic trovi tutto: basta segnare cn una matita dei "contattini", è facilissimo e nn si rischia niente (la matita si cancella :D ) io l'ho fatto e la differenza è di circa 0.008 volt. Inoltre nn avrai più differenza (quasi) fra idle e stress.che sarebbe questo vdrop? il valore segnato da cpu-z è reale o sfalsato (se fosse reale sarebbe un guaio)???
in che senso non avrò più differenza fra IDLE e STRESS?

zephyr83
16-04-2008, 22:22
che sarebbe questo vdrop? il valore segnato da cpu-z è reale o sfalsato (se fosse reale sarebbe un guaio)???
in che senso non avrò più differenza fra IDLE e STRESS?
quello di cpu-z è reale! se noti sotto stress la cpu ha un valore di vcore leggermente inferiore di quando è a riposo. un po' tutte le mobo soffrono di vdrop (soprattutto le asus). nn è niente di grave, impsotando un valore da bios in realtà ne avremo un altro (solitamente più basso). Cn sta modifica che di dicevo (devi solo dare una "smatitata sulla mobo su due contattini) il vdrop diminuisce e quasi scompare. Nn è nulla di grave è tutto normale. in questo topic trovi tutto.

morpheus89
16-04-2008, 22:24
quello di cpu-z è reale! se noti sotto stress la cpu ha un valore di vcore leggermente inferiore di quando è a riposo. un po' tutte le mobo soffrono di vdrop (soprattutto le asus). nn è niente di grave, impsotando un valore da bios in realtà ne avremo un altro (solitamente più basso). Cn sta modifica che di dicevo (devi solo dare una "smatitata sulla mobo su due contattini) il vdrop diminuisce e quasi scompare. Nn è nulla di grave è tutto normale. in questo topic trovi tutto.reale?!?!?
cioè sto a 3GHz con una tensione ben al di sotto di quella di default???

zephyr83
16-04-2008, 22:34
reale?!?!?
cioè sto a 3GHz con una tensione ben al di sotto di quella di default???
certo di che ti sorprendi? hai un'ottima cpu! pensa che anche io sto a 3 giga cn un e2180 cn il vcore in automatico (però è a 1.4.....anizchè 1.3250 quanod nn è overcloccato). Cmq la differenza è pochissima

viger
17-04-2008, 10:46
Quesito , mi sono accorto che nel bios della piastra non c'e il Command Rate (Bios 401 mi pare) mi potete confermare se c'è nel nuovo?

thnx

scusate se mi quoto ma volevo sapere se nei settaggi Ram con il nuovo bios c'e il Command Rate settabile (1 o 2), nel bios vecchio non ve nè traccia.

morpheus89
17-04-2008, 13:16
certo di che ti sorprendi? hai un'ottima cpu! pensa che anche io sto a 3 giga cn un e2180 cn il vcore in automatico (però è a 1.4.....anizchè 1.3250 quanod nn è overcloccato). Cmq la differenza è pochissimacavolo, sballa di parecchio allora!!!
pensa che ora sto provando a 3200MHz con vcore impostato a 1,3625V da bios e CPU-Z mi segna 1,272V. risultato: ORTHOS stoppa dopo pochi minuti.

AH!!! poi ho notato che quando la CPU è sotto sforzo il vcore che segna CPU-Z scende di qualche mV (tipo ora da 1.27 passa a 1.24): è normale anche questo???

esiste un metodo per eliminare questo vdrop??? (mi stavi dicendo della matita)...

zephyr83
17-04-2008, 18:16
cavolo, sballa di parecchio allora!!!
pensa che ora sto provando a 3200MHz con vcore impostato a 1,3625V da bios e CPU-Z mi segna 1,272V. risultato: ORTHOS stoppa dopo pochi minuti.

AH!!! poi ho notato che quando la CPU è sotto sforzo il vcore che segna CPU-Z scende di qualche mV (tipo ora da 1.27 passa a 1.24): è normale anche questo???

esiste un metodo per eliminare questo vdrop??? (mi stavi dicendo della matita)...
ho già detto quello che hai scritto :D
Se rileggi tutto il topic trovi ogni cosa :)

morpheus89
17-04-2008, 18:37
ho già detto quello che hai scritto :D
Se rileggi tutto il topic trovi ogni cosa :)si stavo leggendo prima ma non riesco a trovare la guida a riguardo.
+ o - verso che pagina posso trovarla???

oppure sai dirmi chi l'ha postata?

zephyr83
17-04-2008, 20:16
si stavo leggendo prima ma non riesco a trovare la guida a riguardo.
+ o - verso che pagina posso trovarla???

oppure sai dirmi chi l'ha postata?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21150897&postcount=306
basta che guardi la seconda immagine e segni cn la matita dove c'è il rosso. è una zona pissolissima nella parte alta della mobo fra processore a ram

morpheus89
17-04-2008, 20:18
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21150897&postcount=306
basta che guardi l'immagine e scegni cn la matita dove c'è il rosso. è una zona pissolissima nella parte alta della mobo fra processore a ramgrazie!!!
quindi una volta fatta questa mod il valore che imposto da bios e quello segnato da CPU-Z coincideranno?
va bene qualsiasi matita per segnare?
c'è il rischio di danneggiare la scheda madre?

PS: è necessario aggiornare il bios prima di fare la modifica o funziona anche con la versione 0602???

morpheus89
18-04-2008, 20:08
ho fatto la mod con la matita come descritto dall'immagine ma non è cambiato nulla, sempre 0,1V di differenza tra bios e CPU-Z...:cry:

zephyr83
18-04-2008, 20:27
ho fatto la mod con la matita come descritto dall'immagine ma non è cambiato nulla, sempre 0,1V di differenza tra bios e CPU-Z...:cry:
0.1 netto? così tanto? hai messo il bios 704? E fra idle e stress è diminuita la differenza? Cmq da bios a cpu-z un po' di differenza ce l'ho anche io ma meno è di 0.018v