PDA

View Full Version : Firmware hack per Canon A6X0, A7X0, SX ...


Pagine : [1] 2 3 4

mbico
06-07-2007, 11:21
Ciao a tutti!
Ho visto che in più discussioni si parla di come "aggiornare" il firmware della canon, pensavo sarebbe meglio aprire un 3d apposito senza disperdere le "energia" in più punti.

Il furom da cui è partito tutto è su dpreview.com (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=23816681). Su wikia.com (http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK) si trova la descrizione completa.

Leggendo nel furom sembra che questo sia un aggiornamento SW e non del firmware. Spegnendo la fotocamera e togliendo le batterie tutto torna come prima.

Altri link che trovo li posto ma mano ...

MBico

Chelidon
06-07-2007, 12:55
FAQ (informazioni più dettagliate, ma in lingua inglese, le puoi trovare sulla pagina ufficiale delle FAQ (http://chdk.wikia.com/wiki/FAQ)) {NOTA: sono già abbastanza definitive, forse si potrebbe aggiungere qualcos'altro???}

Che cos'é questo diavolo di CHDK?

Il CHDK (Canon Hacking Development Kit) (http://chdk.wikia.com/wiki/Main_Page) è ciò che permette di estendere le funzionalità di alcuni modelli di fotocamere Canon (vedi più avanti).
All'inizio della vecchia discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1473255) l'avevamo definito come firmware, ma in realtà non lo è affatto in quanto non sovrascrive per nulla il firmware di fabbrica presente nella ROM della fotocamera! (Qualcuno ha anzi avanzato la proposta di chiamarlo sideware! Qua c'è la posizione ufficiale riguardo alla garanzia (http://chdk.wikia.com/wiki/FAQ#Q._Does_using_the_CHDK_program_void_your_warranty.3F))
Piuttosto si comporta come un software che per farsi eseguire dalla fotocamera sfrutta il trucco di spacciarsi per un aggiornamento del firmware, poi una volta caricatosi lavora sulle funzionalità di basso livello della macchina che presenta poi tramite un'interfaccia grafica ben integrata con le opzioni di fabbrica e completamente personalizzabile.
È proprio questa la chiave della sua forza e al contempo dei suoi limiti, infatti a causa degli 'appena citati motivi non potrà mai aggiungere funzionalità che vadano al di là di quanto l'hardware della fotocamera è programmato per fare. Qualche esempio: che ne so, fare un filmato a risoluzione superiore a quella standard non lo potrà mai fare, ma invece magari scattare con valori di ISO non standard sì, perché si tratta di impostare una variabile un po' diversa sui condensatori (entro certi limiti ovviamente :O ).

Da dove lo scarico e quale delle molteplici versioni diverse devo scaricare?

La pagina per scaricare il CHDK (la versione di GrAnd, era quella che agli albori veniva aggiornata più spesso e su cui è nato il wiki; attualmente comunque si sono ormai sviluppate molti fork e non è più detto che la versione che ho citato finora continuerà ad essere quella di riferimento in futuro) si trova qui (http://chdk.wikia.com/wiki/Downloads), solitamente sono presenti molte versioni diverse del CHDK (qui (http://tools.assembla.com/chdk/log/branches/grand) ci sono i log per conoscere i cambiamenti fra le versioni sviluppate da GrAnd) poiché è in continuo miglioramento (è una cosa strabiliante ogni pochi giorni viene rilasciata una versione aggiornata :eekk: e vi assicuro che finora i miglioramenti di versione in versione sono apprezzabili: speriamo continui su questa strada!). L'importante è scaricare l'ultima versione (lo si capisce dal numero più alto) adatta al proprio modello di fotocamera (non venite a dire che non funziona, se caricate quello sbagliato! :O), la prima cosa scritta nel nome degli archivi compressi è proprio il modello per cui è fatto!

Ultimamente (agosto 2008) a un anno dalle ultime build di GrAnd (148) considerate come la base stabile del CHDK e dopo l'introduzione delle innumerevoli funzioni dell'Allbest (che sono state integrate anche nelle versioni considerate di prova della GrAnd), l'arrivo di molti altri sviluppatori, sta dando vita ad una nuova versione che vede il contributo collaborativo degli autori delle precendenti versioni e dei nuovi arrivati. Probabilmente sarà questa versione la prossima di riferimento nel progetto del CHDK e viste le aspettative e gli obiettivi che si prefigge è stata denominata MoreBest.

Quali modelli di fotocamera sono attualmente supportati e come capisco se ho la versione giusta?

I modelli inizialmente supportati (aumenteranno in futuro ;)) sono questi:
Modello: A610, Versione Firmware Originale: 1.00D (con la versione del CHDK per la 1.00E), 1.00E , 1.00F
Modello: A620, Versione Firmware Originale: 1.00F
ATTENZIONE: la più vecchia versione 1.00E non è compatibile. Devi prima aggiornare alla 1.00F per poterlo usare. La 1.00F è la versione più recente caricata sulle ultime A620 prodotte, ma sul sito della Canon non si trova, però l'aggiornamento è reperibile qui (http://www.zshare.net/download/18498740ddc15c/). Attenzione: fare questo aggiornamento, a differenza di quello del CHDK, COMPORTA UNA REALE SOVRASCRITTURA DEL FIRMWARE PRESENTE NELLA ROM DELLA FOTOCAMERA! Quindi bisogna operare con molta attenzione per evitare un deleterio spegnimento della fotocamera durante la procedura: per prima cosa ci si deve assicurare di avere batterie completamente cariche, poi estratto dall'archivio .rar appena indicato il file PSA620.FIR, lo si copia sulla SD (come viene spiegato più avanti). A questo punto il resto della procedura è identico a ciò che si fa per caricare il CHDK: inserita la scheda nella fotocamera la si accende in modalità "visualizzazione", si premere il tasto "menù" e si scorre fino a “Firm Update...” confermando. Qui inizia la fase cruciale durante la quale NON BISOGNA ASSOLUTAMENTE SPEGNERE la fotocamera: si attende circa 2 minuti durante i quali lampeggiano varie spie. Dopodiché la fotocamera si spegne da sola e si può procedere a caricare il CHDK funzionante.
Modello: A630, Versione Firmware Originale: 1.00C
Modello: A640, Versione Firmware Originale: 1.00B
Modello: A710 IS, Versione Firmware Originale: 1.00A
Modello: S2 IS, Versione Firmware Originale: 1.00E, 1.00F, 1.00G, 1.00I (con la versione del CHDK per la 1.00G)
Modello: S3 IS, Versione Firmware Originale: 1.00A

A circa un anno dalla nascita del progetto del CHDK e dopo i primi rilasci per poche fotocamere basate sul DIGIC2 (inizio del 2007), si è assistito al reverse anche delle prime fotocamere basate sul DIGIC3. A seguito di ciò vi è stata una vera e propria esplosione del numero di fotocamere supportate, e alla nascita di altre versioni alternative a quella di GrAnd che era stata di riferimento fino ad allora. Inoltre lo sviluppo non si è arrestato nemmeno davanti all'introduzione del nuovo "sistema operativo" presente negli ultimi modelli, il DryOs, che ha richiesto un riadattamento del codice e nuove procedure di caricamento. Di solito, in un primo momento i modelli recenti sono supportati in una versione sperimentale degli autori che ci stanno lavorando sopra e poi man mano si estende il supporto ad altre versioni con il progredire dello sviluppo; per conoscere la situazione si guardi la pagina delle versioni supportate da ogni modello (http://chdk.wikia.com/wiki/Firmware_Comparisons).

Attualmente sono supportati (considerando quanto detto per le più recenti) anche i seguenti modelli di cui fanno parte oltre ad altri modelli delle serie A ed S iniziali anche alcune delle serie G e SD (le ultime sono le Ixus):

Modello: G7, Versione Firmware Originale: 1.00I, 1.00G, 1.00J
La prima Powershot dotata del DIGIC3 su cui è stato adattato il CHDK

Modello: A450, Versione Firmware Originale: 1.00D Novità!
Modello: A460, Versione Firmware Originale: 1.00D, 1.00G, 1.00J
Modello: A530, Versione Firmware Originale: 1.00A
Modello: A540, Versione Firmware Originale: 1.00B
Modello: A550, Versione Firmware Originale: 1.00C
Modello: A560, Versione Firmware Originale: 1.00A


Modello: A570 IS, Versione Firmware Originale: 1.00A, 1.00E

Modello: S5 IS, Versione Firmware Originale: 1.01A,1.01B

Modello: A650 IS, Versione Firmware Originale: 1.00D
Modello: A700, Versione Firmware Originale: 1.00B
Modello: A720 IS, Versione Firmware Originale: 1.00C

Modello: Ixus50 (SD400), Versione Firmware Originale: 1.01A, 1.00B Novità!
Modello: Ixus55 (SD450), Versione Firmware Originale: 1.00B, 1.00C, 1.00D
Modello: Ixus60 (SD600), Versione Firmware Originale: 1.01A, 1.00D Novità!
Modello: Ixus65 (SD630), Versione Firmware Originale: 1.01A
Modello: Ixus70 (SD1000), Versione Firmware Originale: 1.02A, 1.01A, 1.01B
Modello: Ixus75 (SD750), Versione Firmware Originale: 1.01A, 1.01B Novità!
Modello: Ixus700 (SD500), Versione Firmware Originale: 1.01A, 1.01B
Modello: Ixus750 (SD550), Versione Firmware Originale: 1.00F, 1.00G Novità!
Modello: Ixus800 (SD700), Versione Firmware Originale: 1.01B, 1.01A, 1.00B
Modello: Ixus850 (SD800), Versione Firmware Originale: 1.00E,1.00D
Modello: Ixus860 (SD870), Versione Firmware Originale: 1.00C
Modello: Ixus950 (SD850), Versione Firmware Originale: 1.00C

Modello: SX100, Versione Firmware Originale: 1.00C Novità!

Modello: TX-1, Versione Firmware Originale: 1.00G, 1.01B Novità!

Tutto fa ben sperare che il supporto al CHDK si allargherà a sempre più modelli di fotocamere Canon, come riferimento sempre aggiornato si consideri la pagina ufficiale del progetto.

Come capisco se ho la versione giusta del firmware originale per cui esista una versione funzionante del CHDK?

Può accadere che non vengano sin da subito supportate tutte le versioni di firmware per un dato modello, in tal caso tenete d'occhio la situazione e pazientate che in poco tempo si fanno molti passi avanti. Se non si conosce la versione del proprio firmware originale un modo per scoprirlo consiste nell'eseguire la seguente procedura:
Si crea un file denominato ver.req (non importa se vuoto, l'importante è il nome) e lo si carica sulla SD (se non hai un lettore di memorie viene spiegato più avanti come guarda l'uploader!)
Si accende la fotocamera in modalità "visualizzazione" (è importante che si accenda subito in questa modalità e non avvenga che si accenda in modalità "scatto" e poi si passi a "visualizzazione"!)
Tenendo premuto il pulsante centrale SET FUNC si preme anche il pulsante DISPLAY, a questo punto dovrebbe comparire una stringa di teso del tipo: "Firmware Ver GM1.00X", 1.00X è la tua versione di firmware originale installato nella fotocamera


Come si carica sulla fotocamera?

É molto semplice: bisogna solamente copiare i due file DISKBOOT.BIN e PS.FIR presenti nell'archivio compresso sulla tua scheda di memoria SD (non c'è bisogno di metterli in alcuna cartella fanno tutto loro al primo avvio! :D). Infatti il primo si preoccupa di far fare il boot al secondo che è il firmware vero e proprio (anche se sarebbe più opportuno chiamarlo sideware visto che si affianca al sistema originale estendendolo). ATTENZIONE:
se per il proprio modello non si è nella situazione appena indicata con quei due file, si legga più avanti la parte che riguarda il DryOS.

Per fare ciò i modi sono due o hai un lettore di schede di memorie... oppure usi niente di meno che la fotocamera stessa :eek: come lettore/scrittore di SD, infatti anche se normalmente non è possibile caricare file che non siano immagini sulla fotocamera, tuttavia tramite questo programmino detto Uploader (scaricalo qui!) (http://www.zshare.net/download/ps_uploader-rar.html) puoi caricare qualsiasi file sulla tua SD (purché ci stia! ;)).
Per usare l'Uploader, dopo aver scaricato l'archivio al collegamento sopra citato, estrai la cartella del tuo modello di fotocamera (ma se non c'è il tuo, di solito funziona anche con uno qualsiasi!), dentro vi troverai un file di testo chiamato FirmInfo.txt che serve a dire all'eseguibile come caricare un file, ed è fatto così:

----------------------------
[Firmware File Name]
DISKBOOT.BIN

[Camera Model Name(s)]
Canon PowerShot A710 IS

[Firmware Version]
1.0.1.0

[CF Capacity (KB)]
2048
----------------------------

Nei vari campi devi inserire le informazioni: nel primo campo bisogna mettere (esattamente!!!) il nome del file da caricare, nel secondo il tuo modello di fotocamera, nel terzo è meglio lasciare stare così com'è, nel quarto la capacità della scheda di memoria in KB (comunque questo è un parametro che serve solo per evitare di caricare file più grandi della SD, quindi in pratica funziona quasi con qualsiasi dimensione!). Dopo aver fatto ciò metti nella stessa cartellina dell'uploader il file che vuoi caricare e poi avvi l'eseguibile, che ti dirà cosa fare: in pratica connettere con l'usb la fotocamera e accenderla. In men che non si dica avrai i tuoi file nella memoria SD della fotocamera pronti all'uso!
La cosa interessante è che con questo metodo puoi caricare tutti i file che vuoi (non solo il firmware, basta solo mettere il nome giusto!), benché sei costretto a farlo per uno alla volta e non è possibile metterli in cartelle specifiche sulla SD, ma in realtà si può ovviare a quest'ultimo inconveniente utilizzando il "navigatore file" del CHDK con cui è possibile spostare il file caricato nella giusta cartella con il copia e incolla!

Una volta caricato i due file del CHDK, per eseguirlo basta accendere la fotocamera in modalità "visualizzazione", premere il tasto "menù" e scorrere fino a trovare l'unica opzione disponibile (che prima non c'era!) “Firm Update...” e confermare con OK. Dopo poco la fotocamera si riavvierà facendo brillare per un attimo la luce blu del tasto “direct print”: ciò ti conferma che è stato avviato il CHDK.

Ma se dopo averlo caricato spengo e riaccendo il CHDK c'è ancora?

No, il CHDK va riavviato ogni volta con la precedente procedura in quanto si carica nella memoria volatile.
Tuttavia (se lo si usa spesso, o non si riesce più a farne a meno! ;)) si può evitare la noia di riavviarlo ogni volta, rendendo la scheda SD bootabile in pratica andando nel "Menù Debug" del CHDK e selezionando "Rendi card avviabile" e poi semplicemente bloccando la SD, cioè spostando il ponticello su “lock”. Pensereste che così facendo non si riesca più a scrivere sulla scheda di memoria, e invece vi sbagliate :Prrr:, perché quando si avvia il CHDK dalla scheda il blocco serve solo a rendere la vostra SD avviabile (sì proprio come se fosse un floppy o un CD di boot :D). Ultima nota riguardo all'avvio automatico: esso funziona solo sulle schede formattate in FAT16 (quindi se non vi funziona è molto probabile che abbiate formattato la SD in FAT32!), tuttavia le SD di solito conviene formattarle con la fotocamera che spesso non supporta quelle superiori a 2GB (proprio perché formatta in FAT16) quindi il problema non dovrebbe presentarsi in condizioni normali.

E se avessi una fotocamera con il DryOs installato?

Se la procedura appena vista non funziona perché nell'archivio compresso non si trovano solo i due file citati prima e si ha una fotocamera recente (quelle col DIGIC3 presentate dopo la fine del 2007), allora molto probabilmente si ha come “sistema operativo della fotocamera” il DryOs. In questo caso la procedura è leggermente più complessa:
Dalla pagina relativa sul sito del CHDK scarica il programmino Cardtricks. (http://chdk.wikia.com/wiki/Bootable_SD_card)
ASSICURATI DI NON AVERE FOTO NELLA SD CARD per evitare perdite di dati. Inserisci nel tuo lettore di schede di memoria la SD con la linguetta su NON protetta.
Avviato Cardtricks, seleziona il percorso corrispondente alla tua memoria SD, seleziona "format as FAT" e poi "make bootable".
A questo punto procurati l'archivio compresso della versione del CHDK per il tuo modello di fotocamera e firmware. Poi estrai i file contenuti in esso sulla scheda SD.
Ora la scheda è pronta per essere utilizzata per avviare il CHDK, ultima cosa spostare il ponticello "lock" per bloccare la scheda in modo che sia autoavviabile.

È davvero pericoloso fare l'“Aggiornamento firmware” con le batteria quasi scariche.. e se la fotocamera dovesse spegnersi durante la procedura?!

Qui si ricade nel dubbio che il CHDK sia un firmware, tratti in inganno dal nome della procedura che in realtà è solo un trucco per caricare il CHDK (la fotocamera interpreta un .BIN bootable come ciò che avvia l'aggiornamento del firmware ma si sbaglia, semplicemente perché dal suo punto di vista sono solo i tecnici Canon che devono aggiornare il firmware usano .BIN avviabili per caricare .FIR), tuttavia ripetiamolo la ROM della fotocamera, in ogni caso, non viene mai toccata!
Come si può esserne così sicuri, be' semplicemente perché se bloccate la vostra SD per avviare il CHDK ad ogni accensione (e vi assicuro dopo la prima volta farete così anche voi! :D) non capita mai che la fotocamera con le pile scariche s'impalli, semplicemente fa quello che faceva prima con le pile scariche! (lo ricordate quel messaggino che diventava il vostro incubo e non vi faceva più scattare niente senza alcun preavviso! :ncomment:)

E adesso come accedo alle funzionalità del CHDK?

Le funzionalità del CHDK si controllano tramite un menù aggiuntivo a cui si accede entrando in modalità <ALT>, per fare ciò (questi genii di russi :ave:) hanno pensato bene di usare l'inutilizzatissimo tasto "direct print" (quello che lampeggia in blu quando caricate il CHDK ma anche quando scatterete in RAW). Quindi cliccando il tasto "direct print" si abilita l'<ALT> e vedrete infatti una piccola scritta in basso che ve lo conferma, dopodiché potete accedere al menù del CHDK cliccando (ovviamente) il tasto "menù".

Non so (o non mi piace) l'inglese posso localizzare il CHDK nel mio linguaggio?

Dalle ultime versioni GrAnd (successive alla 109; tuttavia bisognerà stare attenti in futuro che con il continuo aggiornamento delle versioni alcune voci potrebbero non risultare sempre aggiornate) è stata aggiunta la possibilità di localizzare il CHDK tramite un file di testo con estensione .lng che conviene (ma non è d'obbligo, si riesce a caricarlo da qualunque percorso ;)) mettere nel percorso /CHDK/language/. Lo si carica, poi dal menù del CHDK alla voce "visualizzazione", selezionando "lingua" e scegliendo col navigatore il file di testo (che si sarà precedentemente caricato sulla SD con i metodi già descritti) rinominato italian.lng in cui si sarà ricopiato esattamente ciò che si vede nella casella di che si raggiunge dalla voce relativa alla propria lingua in questa pagina del wiki (http://chdk.wikia.com/wiki/Languages).


Non voglio perdere la mie impostazioni aggiornando all'ultima versione il CHDK?

Basta fare il backup del file di configurazione che si trova sotto /CHDK/CHDK.CFG e ripristinarlo dopo aver aggiornato i file DISKBOOT.BIN e PS.FIR

Potrei farmi il mio CHDK su misura?

Certo... compilandoti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17199226&postcount=23) come più ti aggrada (..che so: non ti piacciono i giochini, allora levali!) i sorgenti rilasciati (http://chdk.wikia.com/wiki/Modifying_the_CHDK_Sources), inoltre potresti darti da fare con il uBASIC (http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/uBASIC) (la versione semplificata del linguaggio BASIC che permette di programmare queste fotocamere) anche nello sviluppo di nuovi script!
Tutto ciò è possibile grazie al fatto che i DIGIC presenti nelle fotocamere Canon sono processori x86 (niente meno!! :cool:) che fanno girare un sistema di fabbrica DOS-derivato (proprio così! :eek:).
Quindi in teoria sarebbe anche possibile in futuro (con un altro po' di reverse-engineering :mc:) adattare il CHDK ad altri modelli Canon tipo quelli della serie A5xx (che hanno lo stesso processore DIGICII) o addirittura a fotocamere con DIGICIII; in pratica ciò è molto difficile a meno che qualche programmatore, veramente interessato, molto bravo e con molta pazienza si metta a fare ciò che stanno facendo coloro che hanno sviluppato questo CHDK. :rolleyes:
Se vuoi saperne di più su come sta procedendo il lavoro sui DIGIC guarda qui (http://wiki.alexbernstein.com/CanonHacking), o se sei interessato su come stanno le cose per le appartenenti alle altre canon quali ad esmpio le serie A5xx, SDxxx (Ixus) e GX c'è finalmente una pagina di riferimento per gli sviluppatori (http://chdk.wikia.com/wiki/For_Developers)
Aggiornamenti:
Da un po' di tempo è stata fatta una pagina in cui si spiega come effettuare il porting (cioè la migrazione) del CHDK su altri modelli di fotocamere (ovviamente e come è giusto che sia, chi per primo ha sviluppato questo firmware hack non si prende la briga di comprare venti modelli diversi di fotocamere solo per fare qualche porting!) quindi se avete le palle e le conoscenze per mettervi sotto (o siete solo curiosi) qua c'è il link alla procedura (http://chdk.wikia.com/wiki/Porting_the_CHDK).

__________________________________________________________________________________________________________________
WORK IN PROGRESS

{NOTA: direi che a grandi linee si potrebbe usare la disposizione del menù per spiegare le funzionalità è abbastanza ordinata a differenza delle FAQ qua c'è ancora mooolto da lavorare, cercherò di darmi da fare quando avrò un po' più di tempo!}

Ecco cosa fa attualmente il CHDK (in genere si parla delle funzioni delle versioni più comuni o di riferimento):

Qui si può consultare l'indice delle funzioni presenti nel menù del CHDK curato dall'utente bidddo (°J°) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27595850&postcount=741)

1) Scatto in RAW
{NOTA:ampliare e spiegare per bene con qualche cenno al trattamento e sviluppo del raw (DNG4PS, exiftool, cambiare da ISOAUTO a ISO giusto, ecc.) e l'utilità (bilanciamento bianco e sovra sotto exp): c'è già abbastanza roba in giro nella discussione su cui lavorare per ora}

1.1 Qualche precisazione sul formato RAW più opportuno:

Il formato CRW che si ottiene con il CHDK è difficilmente leggibile con la maggior parte di programmi, perché ogni fotocamera ha un suo profilo di decodifica della matrice che dipende dal CCD e di solito ci vuole del tempo prima che i programmi di elaborazione supportino le nuove fotocamere. Va anche detto che molti programmi basano la decodifica delle informazioni del RAW su dcraw (http://www.cybercom.net/%7Edcoffin/dcraw/) quindi in genere basta aspettare il poco tempo che il profilo venga implementato in quell'incredibile progetto e poi dipende solo dagli sviluppatori dei vari programmi aggiornare il motore di decodifica (ciò vale per RT e PS in particolare ma anche altri, comunque in merito a questo si dia uno sguardo più avanti al paragrafo sui programmi di sviluppo del RAW).

Un metodo per renderlo più compatibile è convertirlo in DNG (http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Negative) (standard proposto da Adobe) usando DNG4PowerShot-2 (sviluppato sulla base del primo visto che sono entrambi Open Source, ma di diversi autori) (http://dng4ps2.chat.ru/index_en.html), usando questo programma in congiunzione con EXIFTool (http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/), è inoltre possibile inserire anche metadati quali gli EXIF, a patto che sia presente anche la versione JPEG del RAW, da cui verranno copiati i metadati e introdotti nel nuovo file DNG.

Aggiungendo i metadati EXIF, inoltre, quando si lavora con un programma per la gestione dei RAW, ci si avvantaggerà dei bilanciamenti preimpostati dalla fotocamera, che permetteranno al programma di elaborazione del RAW di ottenere un'anteprima già preimpostata basata sui dati di scatto che in genere è già un buon punto di partenza per affinamenti successivi.

Ormai è fortemente consigliabile convertire in DNG anche perché il lato negativo della conversione a DNG: cioé la maggiore dimensione dei DNG rispetto ai RAW originali era un problema del primo DNG4PowerShot mentre la nuova e più attuale versione DNG4PowerShot-2 permette la compressione senza perdita del DNG, che alla fine arriva ad occupare molto meno del CRW originale (quasi quanti i JPEG stessi)!

Inoltre questo programma adesso supporta la decodifica di quasi tutte le matrici dei RAW delle ultime fotocamere supportate dal CHDK e grazie all'interfaccia di calibrazione è possibile implementare abbastanza facilmente i profili delle nuove fotocamere, quindi è per questo che non si cita più il predecessore il cui sviluppo era stato abbandonato e trova in questa nuova versione la sua naturale prosecuzione.

1.2 Funzioni di gestione del RAW fornite dal CHDK:

Nell'interfaccia del CHDK, oltre al menù che regola i parametri relativi al RAW permette di regolare le varie impostazioni, sono possibili alcune funzioni minime di manipolazione dei RAW stessi generati dalla fotocamera. Nel menù principale si può scegliere ovviamente se abilitare il salvataggio dello scatto in RAW in aggiunta al JPEG (che viene comunque sempre salvato, anche perché è la fonte degli exif che non sono presenti nel RAW). Si può scegliere quale estensione e prefisso dare ai file RAW e se metterli in una loro cartella oppure insieme ai corrispettivi JPEG. Vi è un'opzione che indica pure se si vuole salvare in RAW anche nella modalità di "scatto continuo": visto che il tempo di salvataggio del RAW è in linea di massima inversamente proporzionale alla sua pesantezza (più Mpixel e peggio è..). Ciò rallenterebbe molto la raffica di scatti, per questo motivo l'opzione limita il salvataggio in RAW solo al primo degli scatti e non ai successivi.
Infine una funzione abbastanza importante è quella di sottrazione degli pixel difettosi o che possono comparire nelle esposizioni lunghe. Ciò avviene tramite la sottrazione di un fotogramma detto oscuro perché la fotocamera è automatizzata per farlo subito dopo il primo scatto, a diaframma chiuso, in modo da evidenziare solo i pixel difettosi, che verranno poi sottratti allo scatto iniziale. Tuttavia considerando che devono essere fatti due scatti anziché uno, sulle lunghe esposizioni ciò può essere una gran perdita di tempo. Sulle brevi esposizioni invece la perdita di tempo è impercettibile e si potrebbe scegliere di abilitare sempre questa funzione, se si hanno dei bad pixel sul CCD. Anche se queste fotocamere sono impostate automaticamente di fabbrica per usare questa funzione proprio sugli scatti lungi dove serve di più (esposizioni più lunghe di 1 secondo), si può scegliere di disattivare completamente questa funzione: si guadagnerà la possibilità di fare gli scatti più rapidamente, anche se così non verranno rimossi gli hot pixel. Una soluzione introdotta nelle versioni più recenti al problema dei bad pixel è l'opzione di mappatura tramite l'utilizzo di un file contenente le coordinate di questi che così verranno sempre rimossi senza bisogno della precedente operazione.
Questa possibilità viene migliorata nella MoreBest (qui c'è la spiegazione di come usarla) (http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK/MoreBest#Bad_Pixel_Removal), introducendo la possibilità di controllare anche gli hot pixel: infatti è ora possibile fare diverse mappature per ogni tempo di esposizione possibile, così da avere la massima flessibilità.

Fra le operazioni di manipolazione dei RAW prodotti direttamente dalla fotocamera stessa, introdotte dalle più recenti versioni, si annovera la possibilità di far sviluppare direttamente in camera il RAW. Ciò si ottiene usando l'operazione di sviluppo RAW che permette di selezionare dal navigatore il file che si vuole sviluppare e poi per elaborarlo chiede di fare uno scatto (non importa a cosa tanto viene processato il RAW) modificando i parametri che non siano fisici (ovviamente cambiare le coppie tempo-diaframma non avrà alcuna influenza sull'immagine finale). Così facendo si possono ad esempio applicare le combinazioni di colore, il sepia e il bianco e nero, ma anche aumentare o ridurre il filtro di riduzione del rumore. Si è infatti scoperto che modificando il valore ISO si può applicare un filtro NR più o meno pesante a seconda che li si alzino o abbassino rispetto alla scatto originale. L'unico difetto di queste manipolazioni è che nel JPEG sviluppato gli exif potrebberò risultare non più veritieri ma si può sopperire successivamente con un editor di exif ripristinando le informazioni errate.
Altre due operazioni di base sono possibili coi RAW e si accedono dal menù contestuale (freccia sinistra) del navigatore perché si applicano direttamente a più file: selezionandoli e processandoli insieme si genera un RAW (ma con estensione .WAW per evitare sovrascritture accidentali), che può essere sviluppato per vederne il risultato direttamente in fotocamera. Le operazioni disponibili sono la somma e la media di più RAW (sono mere operazioni aritmetiche applicate direttamente ai pixel dei RAW) e in genere sono comode se si possono fare più scatti con la stessa inquadratura. Infatti la somma di RAW permette di sommare più scatti per ottenerne uno avente la somma delle esposizioni: ad esempio se si sommano cinque scatti buii da 2 secondi ciascuno è come averne uno luminoso da 10 secondi a parità di impostazioni (ma con meno hot pixel). Invece con la media si può migliorare il rapporto segnale/rumore: infatti mediando più scatti uguali un soggetto costante tende a prevalere sulle fluttuazioni casuali del rumore. Ovviamente gli utilizzi possono essere anche più creativi come fotomontaggi con sovrapposizioni di scatti differenti e cose del genere.

1.3 Programmi per elaborare il RAW (gratuiti e non):


Canon Utilities RAW Image Task, fa parte del pacchetto proprietario di programmi fornito da Canon con la fotocamera (non so se vi siete accorti della sua esistenza!):
se pensavate di utilizzarlo perché già ce l'avete, devo deludervi in quanto non riconosce i file CRW generati dal CHDK (si spera che almeno riconosca quelli ufficiali!) e nemmeno supporta i DNG quindi è praticamente inutile (potete anche disinstallare questo modulo!).


UFRaw (http://ufraw.sourceforge.net/), interfaccia grafica basata sul famoso e ottimo decodificatore a linea di comando DCRaw (http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/005DCRaw/DCRaw.asp) di Dave Coffin (http://cybercom.net/~dcoffin/index.html) (entrambi sono progetti open-source):
è piuttosto ricco di funzioni e da modo di esprimere al meglio molti affinamenti; esiste anche come plug-in per GIMP (comodissimo!), riesce anche ad aprire i CRW originari compatibilmente a quanto è aggiornato il motore di dcraw.


RawStudio (http://rawstudio.org/) (open-source, provato su sistema GNU/linux non so se esista anche in ambiente win):
è abbastanza basilare nelle sue funzioni ma riesce a leggere anche i file CRW generati dalle nostre PowerShot con questo hack.


Raw Therapee (http://www.rawtherapee.com), (progetto open-source, forse il migliore! (http://www.rawtherapee.com/RAW_Compare/) Ve lo consiglio caldamente!):
è in italiano e ha una gran quantità di funzioni di controllo dell'immagine (e permette di migliorare i problemi che danno le lenti limitate come quelle di una compatta), supporta anche gli spazi colori più ampi di sRGB e permette di salvare profili ICC preimpostati e fare alcune correzioni avanzate (praticamente all'altezza di Photoshop!). È in grado di aprire perfettamente i CRW generati dalle nostre PS, così come i DNG.


Adobe Camera RAW, integrato nei programmi Photoshop CS/2/3 o in alternativa Elements o ancora LightRoom (http://www.adobe.com/it/products/photoshop/photoshop/) (il primo closed-source a pagamento; è piuttosto caruccio per quello che offre, secondo me! Comunque, per chi fosse interessato la versione student si trova(va) ad un prezzo molto scontato, benché sempre piuttosto alto! Attualmente conviene di più il fratello minore Elements, oppure il dedicato allo sviluppo LightRoom):
ha moltissime funzioni (forse anche troppe! Alcune le trovo un po' rindondanti..) e permette e correggere molto finemente il risultato che si vuole ottenere, inoltre integra anche alcuni strumenti di correzione (tipo distorsioni, rumore, aberrazioni e così) che qualcuno può trovare comodi ma per quelli che preferiscono pensare ad un'operazione alla volta per ottenere il massimo da ogni scatto, le riterranno inutili. Anche questo non è in grado di aprire i CRW generati dalle nostre PS quindi bisognerà prima convertirli in DNG (in realtà è il solito discorso relativo a quanto è aggiornato Adobe Camera Raw, anche se alla adobe sono un po' lenti in questo).



1.4 Qual è l'utilità pratica della manipolazione del formato RAW (http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine_raw), considerato come il "negativo digitale" (http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_%28fotografia%29)?

Innanzitutto va detto che il formato RAW (http://en.wikipedia.org/wiki/RAW_image_format) si ottiene dalla raccolta dei dati grezzi (come dice il termine stesso) così come sono riportati dal sensore e che non subiscono alcuna elaborazione da parte del processore della fotocamera.
Questo particolare va tenuto bene a mente quando si ha a che fare con il formato RAW, poiché implica alcune caratteristiche particolari che a una prima impressione ci potrebbero far considerare l'immagine RAW caricata dal programma apposito come qualitativamente peggiore o venuta male in confronto all'equivalente JPEG (http://en.wikipedia.org/wiki/JPEG).

Formato RAW: (http://en.wikipedia.org/wiki/RAW_image_format)
Infatti poiché il RAW non subisce alcun processamento da parte del DIGIC (http://en.wikipedia.org/wiki/DIGIC) a prima vista apparirà sicuramente più rumorosa del JPEG equivalente. Beninteso, ciò non è detto che sia necessariamente uno svantaggio, (anzi...) poiché nell'ottenimento il JPEG viene applicato sempre un filtro di riduzione del rumore. Ovviamente se uno volesse controllare più finemente la riduzione del rumore per preservare maggiormente certi dettagli e ottenere immagini meno pastose deve per forza lavorare su RAW che è il formato intatto, inoltre spesso usando programmi dedicati a questa operazione si riescono a ottenere risultati anche migliori di quanto non possa fare il processore della fotocamera che è soggetto a certi limiti e approssimazioni che un'elaborazione fatta con un calcolatore più potente non ha.

Demosaicizzazione (interpolazione dei pixel): (http://en.wikipedia.org/wiki/Demosaicing)
Un'altra operazione soggetta ai limiti del processore della fotocamera, è la cosiddetta demosaicizzazione: l'operazione che permette di ottenere dai dati grezzi RGB disposti secondo il filtro di Bayer (http://en.wikipedia.org/wiki/Bayer_filter), i pixel interpolati che assommano le tre coordinate RGB (http://en.wikipedia.org/wiki/RGB). Ovviamente lavorando sul RAW, l'interpolazione viene eseguita più accuratamente dal momento che si usa un elaboratore che oltre ad essere più potente può permettersi anche di perdere un po' più tempo nell'esecuzione di calcoli più complessi, di quanto non potrebbe fare invece una fotocamera che deve creare un'immagine pronta in meno di un secondo!

Bilanciamento del bianco: (http://en.wikipedia.org/wiki/Color_balance)
Un altro fatto molto importante che differenzia dal JPEG l'immagine RAW, è il fatto che essa sia libera da qualsiasi bilanciamento del bianco, che invece si ottiene a posteriori coi programmi appositi agendo sulla temperatura di colore e sulla tinta del verde. Ciò è molto utile nel caso si sia impostato un bilanciamento errato con dominanti di colore sul JPEG o non si riesca ad ottenere un risultato realistico in condizioni un po' particolari, quindi da questo punto di vista il RAW offre il grande vantaggio di poter meglio calibrare l'immagine per ottenere risultati molto affinati e naturali.

Profondità di colore: (http://en.wikipedia.org/wiki/Color_depth)
Infine il file RAW ha generalmente una profondità di colore maggiore (nel caso delle nostre fotocamere con il CHDK 10 bit per colore) di quella del formato JPEG che è di 8 bit per colore (infatti si considerano i JPEG come aventi profondità 3x8 = 24 bit , infatti ci sono i tre colori RGB). Ciò permette in molti casi di foto sovraesposte (più difficilmente) o sottoesposte (più facilmente), di recuperare entro certi limiti (che in genere si assestano su di un intervallo compreso fra -1 e +1 stop) le parti poco definite e rendere visibili i particolari che sembrerebbero persi. Ciò ovviamente, è impossibile da ottenere col JPEG, pena lo sbiancamento o l'ingrigimento della foto e la perdita di gran parte delle gradazioni cromatiche.

http://img101.imageshack.us/img101/9362/esempiorecuperosovraespxb2.jpg (http://imageshack.us)
Un semplice esempio di ciò che si può fare manipolando il RAW (vi consiglio di osservare bene i particolari nel confronto delle immagini: imparerete molto di più che dalla mia spiegazione!): a destra l'immagine scattata in JPEG dalla fotocamera visibilmente sovraesposta (è stata scattata in una situazione volutamente difficile da gestire: c'è un forte scarto di luminosità fra primo piano e sfondo!), a sinistra quanto è stato possibile ottenere lavorando sul RAW (ed esportandolo infine in JPEG) agendo sull'esposizione, il bilanciamento del bianco, la curva dei livelli di luminosità e la saturazione dei colori, considerando in più anche la passata del filtro di riduzione del rumore e la correzione delle aberrazioni cromatiche (la prima va fatta perché il RAW è più sporco dal momento che non subisce nessuna manipolazione da parte del DIGIC2, la seconda è alquanto utile per eliminare i fastidi che generano le lenti di una compattina!) con un programma di gestione del RAW (in questo caso è stata usata la beta in prova di Photoshop CS3 per curiosità, ma non vale la pena usare PS per fare solo lo sviluppo del RAW dato che ci sono dei buoni freeware che fanno la stessa cosa se non meglio!). Come si può osservare dalle immagini nel primo caso si è riusciti a recuperare gran parte delle zone sovraesposte, anche se non tutte (parte del cartellone pubblicitario, riflessi sulle macchine, ecc.), ricordate che il nostro RAW ha solo 10 bit di profondità, non può fare i miracoli, ma vi è un certo margine sugli 8 bit del JPEG. Inoltre agendo con una certa precisione si riescono a ottenere immagini migliori e più contrastate: nell'immagine manipolata i colori sono molto più naturali dell'altra, ve lo assicuro!

2) Opzioni Fotografiche Aggiuntive

3) Opzioni Video

4) Indicatori e Strumenti Utili

4.1 Indicatore di carica della batteria
Uno degli indicatori più utili (per il quale, a mio parere, già da solo vale la pena di usare il CHDK) che davvero inspiegabilmente non è mai stato implementato dal produttore, è quello che mostra l'autonomia delle batterie.
Davvero un gran passo avanti rispetto all'avviso di batteria scarica che compare quando se va bene puoi riuscire a fare uno o due scatti.. Invece adesso con questo indicatore graduale si sa esattamente a cosa si va incontro quando si accende la macchina!
Ovviamente l'indicatore va tarato e questa è la cosa più importante, le impostazioni predefinite infatti sono generiche e funzionano in linea di massima, ma il bello è proprio tarare l'indicatore secondo le proprie esigenze. Per fare questo bisogna visualizzare la tensione della batteria (basta abilitare l'indicatore in Volt nel menù stesso delle batterie che presenta il CHDK): in paricolare serve la tensione massima che raggiungono le batterie quando sono appena state caricate e la tensione minima un attimo prima che la fotocamera si spenga quando si sono scaricate.
Infatti è in base a questi parametri che si può avere una cognizione più o meno approssimativa di quanti scatti si riescano ancora a fare: ovviamente non è che l'abbassamento della tensione sia perfettamente lineare e preciso come un orologio svizzero, con tutto ciò che ne consegue, però in ogni caso indicatori del genere sono strumenti di guardia che funzionano piuttosto bene. Inoltre la possibilità di regolazione che ci offre il CHDK è qualcosa di estremamente flessibile: infatti anche se con l'usura i valori cambiassero oppure si usassero tipologie di batterie diverse si può sempre ritarare l'indicatore e avere tutto sotto controllo. Tanto per avere un'idea per chi inserisca i valori la prima volta in genere le tensioni minime con cui la fotocamera è al limite per delle batterie NiMH sono intorno a 4400-4800 mV e quelle massime arrivano intorno a 5100-5700 mV; l'intervallo dovrebbe essere appena più ampio per le batterie alcaline.
In ogni caso queste sono indicazioni di massima, nulla toglie che si possa scegliere un valore minimo un po' più alto per avere un migliore preavviso o un valore massimo un po' più basso per non vedere subito l'indicatore scendere.

4.2 Indicatore di spazio rimanente in memoria

4.3 Orologio e Calendario

4.4 Torcia

4.5 Istogramma
{NOTA: ampliare e spiegarne l'utilità pratica}
4.6 Indicazioni di sovra\sotto esposizione
{NOTA: ampliare e idem come sopra}
4.7 Calcolatore-ProfonditàMessaFuoco e indicatori vari (zoom exp e così via)
{NOTA: spiegarne bene le potenzialità e magari anche su cosa si basa il calcolo}
4.8 Navigatore e Lettore testi
4.9 Passatempi


5) Griglie

6) Esecuzione di script
{NOTA: raccoglierne il più possibile e fare qualche esempio di come si usano e cosa permettono di fare e soprattutto farne intravedere le potenzialità}

Una delle funzionalità del CHDK che apre un gran numero di potenzialità è la possibilità di eseguire i cosiddetti script , questi non sono altro che piccoli file di programmazione (con estensione .bas ma in pratica file di testo modificabili con un qualsiasi editor che contengono linee di codice uBASIC) che permettono di automatizzare una sequenza di operazioni che altrimenti andrebbero eseguite manualmente pigiando i tasti della fotocamera.

In realtà le possibilità di applicazione degli script è quasi illimitata, non solo molti di essi possono replicare e automatizzare una sequenza di comandi azionabili normalmente coi tasti della fotocamera, ma anche operare con alcune funzionalità di basso livello non accessibili dall'interfaccia normale. Due esempi di questo comportamento limite sono lo script che consente di variare completamente a piacimento la sensibilità ISO (anche con valori non standard, tipo 254 o 327) e quello che forzando lo zoom e la messa a fuoco permette di ampliare la messa a fuoco del teleobbiettivo fino a pochi centimetri. Tuttavia, va fatto notare che solitamente questi script sono considerati potenzialmente pericolosi e da usare con estrema cautela, in quanto poiché vanno ad operare su impostazioni mai verificate prima e non garantite dal costruttore non si può mai essere perfettamente sicuri del loro comportamento.

6.1 Che utilità hanno gli script ovvero in quali casi può essere vantaggioso farne uso:

Gli script hanno una grandissima utilità pratica, nonché la possibilità di semplificare notevolmente alcuni modi di operare che si usano per alcune tecniche di ripresa fotografica. In pratica possono assolvere per esempio alla funzionalità di ripresa a forcella (in inglese denominata "bracketing") presenti ad esempio su macchine fotografiche di fascia professionale (reflex generalmente). La ripresa a forcella (bracketing) è una modalità automatizzata di scatto in ripetizione, che come fa intendere il nome si utilizza solitamente con la fotocamera posizionata su di un cavalletto (questo più che altro per le finalità che ci si propone come sto per spiegare). Tuttavia ciò che la differenzia dallo scatto in serie è la possibilità che vengano eseguiti scatti con impostazioni diverse in modo da rappresentare uno stesso soggetto in condizioni di scatto diverse. La ripresa a forcella diviene ad esempio molto utile, se non indispensabile, ad esempio quando si applicano le tecniche di combinazione di scatti come ad esempio l'HDR (ampliamento della gamma dinamica) (http://chdk.wikia.com/wiki/Samples:_HDR) o la creazione di panorami dalla combinazione di più foto (http://chdk.wikia.com/wiki/Samples:_HDR_Mosaic), o ancora l'estensione del piano focale (http://chdk.wikia.com/wiki/Samples:_Unlimited_DOF).
Infatti, si può automatizzare una rapida successione di scatti che varino di poco l'esposizione o la messa a fuoco, minimizzando il rischio che il soggetto si trovi in posizioni diverse nella serie di scatti (cosa che produrrebbe delle immagini fantasma quando si combinano gli scatti), tutto ciò invece diventerebbe insostenibile se si dovesse fare tutto manualmente perché l'impostazione delle varie impostazioni sarebbe molto più lenta e macchinosa e il soggetto potrebbe sfuggire oppure si potrebbe spostare inavvertitamente la fotocamera.
Inoltre, come se tutto ciò non fosse già abbastanza ci sono altri infiniti modi creativi di automatizzare la fotocamera mediante script: ad esempio si possono effettuare scatti ad intervalli regolari di tempo, per creare sequenze fotografiche o filmati di fenomeni molto lenti (http://chdk.wikia.com/wiki/Samples:_Timelapse_movies), come possono essere quelli del mondo vegetale; oppure cercare di congelare eventi troppo rapidi da fotografare direttamente, come i fulmini o i fuochi d'artificio; oppure più semplicemente per scattare più foto di una stessa situazione con parametri diversi per essere sicuri di non sbagliare, un esempio lampante è se si scatta in interni con poca luce nell'usare uno script che faccia magari una foto ad alti ISO e subito dopo col flash così da poter scegliere successivamente quella venuta meglio (funzione che se non mi sbaglio è stata anche implementata e abbastanza pubblicizzata da una nota casa produttrice sugli ultimi modelli, tanto per far vedere come si può andare ben oltre i limiti che il mercato impone ai costruttori!). Altre possibilità permesse dagli script sono funzioni particolari come il controllo remoto mediante cavo USB o l'autoscatto sensibile al movimento del soggetto.
Concludendo quindi, si può dire che gli script in generale sono praticamente indispensabili per tutte quelle tecniche fotografiche creative che sarebbero molto difficili o quasi impossibili da fare senza la possibilità di automatizzare gli scatti della fotocamera, l'unico limite alle potenzialità degli script è la fantasia dei loro creatori!

6.2 Come si usano gli script:

6.3 Dove reperire gli script finora programmati:

La maggior parte degli script possono essere rintracciati sulla pagina ufficiale del progetto (http://chdk.wikia.com/wiki/UBASIC), ove tra l'altro vi è il forum dove vengono discusse le funzionalità degli script (http://chdk.wikia.com/wiki/Talk:UBASIC/TutorialScratchpad): ciò è molto utile perché non è cosa facile capire cosa fa uno script, a meno che non si comprenda bene il linguaggio di programmazione (http://chdk.wikia.com/wiki/UBASIC/TutorialScratchpad) in cui è scritto (che è una versione semplificata del BASIC) il uBASIC (http://chdk.wikia.com/wiki/UBASIC/uBASIC_syntax) (si legge micro-Basic)



Altro: {NOTA: queste cose almeno per ora non sono troppo prioritarie}

Navigatore
Lettore testi e caratteri (font)
SplashScreen
Torcia
LevaZOOM per MF
Benchmark
Calendario
Giochi

__________________________________________________________________________________________________________________

RINGRAZIAMENTI a tutti coloro che hanno contribuito indirettamente all'ampliamento di questa piccola guida:

dave4mame: che per primo (ormai nella notte dei tempi) sollevò la nostra attenzione su questo formidabile gingillo!
19logan86: per aver ricordato la procedura d'interrogazione per conoscere il numero di versione del firmware originale preinstallato sulla fotocamera e aver trovato l'introvabile link all'aggiornamento del firmware originale canon per la A620 alla versione F.
Vathek: per tutto ciò che ha sviluppato (e svilupperà!) riguardo alla programmazione di script e per le belle opere che ci mostra: che sono la più chiara riprova delle potenzialità degli script.
ggcal: per aver spiegato nei minimi dettagli la sua esperienza con il vero aggiornamento del firmware a versione F della sua A620.
Stevenb, HSH e pols65: Per aver provato e documentato la procedura di utilizzo del CHDK con il DRYOS.
bidddo (°J°): Per il contributo nella stesura dell'indice tradotto delle funzioni presenti nel menù del CHDK (collaborative maggio'09)

Tutti coloro che potrei (quasi sicuramente) aver dimenticato... e che hanno inconsciamente contribuito alla formazione delle mie conoscenze sul CHDK, grazie alla loro presenza nelle discussioni (presenti e passate) e al dibattito con cui hanno sempre mantenuto viva la nostra curiosità. GRAZIE RAGAZZI!

Chelidon
06-07-2007, 12:56
Stavamo già pensando noi di fare un nuovo trhead generale per ordinare un po' le info che avevamo raccolto (non so se hai letto le ultime pagine dell'altra discussione;) ) se te la senti di tenerlo sempre aggiornato possiamo rendere questo quello ufficiale intanto metto le FAQ che avevo già preparato per il nuovo trhead se non ti da fastidio!:)

Inoltre se guardi bene nell'altra discussione un po' di cose le abbiamo già raccolte quindi.. puoi cominciare a riassumere da lì (comunque in parte lo stavo già facendo anch'io)

Vathek
06-07-2007, 13:52
Eccomi qua...
Ho appena elaborato la mia prima HDR con la Canon A710 IS, ottenuta grazie a questo splendido sideware.

http://www.flickr.com/photos/vathek/737931040/

Chelidon
06-07-2007, 14:34
Grande!!! :)
Vedi perché ti ho chiamato!:D Sapevo che te stavi provando qualcosa di particolare... ;) ... Bene, bene così poi lo spieghi a tutti!:D
Pensavo proprio che verrebbe bene una sezione tipo: "E adesso facciamo fruttare questo magnifico gingillo!" :D con qualche bell'esempio!

PS molte delle tue foto le ho già ammirate e sono molto belle...:) però questa con l'HDR ti è venuta un po' scura sulla collinetta peccato perché se no era perfetta! :(
Comunque come prima volta non è affatto male!

mbico
06-07-2007, 15:07
Stavamo già pensando noi di fare un nuovo trhead generale per ordinare un po' le info che avevamo raccolto (non so se hai letto le ultime pagine dell'altra discussione;) ) se te la senti di tenerlo sempre aggiornato possiamo rendere questo quello ufficiale intanto metto le FAQ che avevo già preparato per il nuovo trhead se non ti da fastidio!:)

Inoltre se guardi bene nell'altra discussione un po' di cose le abbiamo già raccolte quindi.. puoi cominciare a riassumere da lì (comunque in parte lo stavo già facendo anch'io)


potrebbe essere che riesca a leggere e ricavare le info sul 3d da cui è nato ... ma dalla prossima settimana :)

polez75
06-07-2007, 16:00
Finalmente adesso possiamo confrontarci tutti per benino e far rendere al 200% i nostri gioiellini Canon!!
Ho iniziato a smacchinare con la mia A620 e c'è da divertirsi con queste nuove impostazioni...consiglio a chi non l'avesse ancora scaricato di farlo al più presto!

19logan86
06-07-2007, 18:51
Eccomi qua...
Ho appena elaborato la mia prima HDR con la Canon A710 IS, ottenuta grazie a questo splendido sideware.

http://www.flickr.com/photos/vathek/737931040/

quale tra i vari script per il bracketing hai utilizzato? Io li ho provati tutti (cerdo), ma nessuno mi ha soddisfatto perchè cambiano il valore del diaframma quando invece dovrebbero agire solo sul tempo di esposizione. Inoltre è inutlie anche che rimettano a fuoco ad ogni scatto:è una perdita di tempo e rischiano solo di focheggiare sempre diversamente (potrebbero usare il blocco della messa a fuoco).

19logan86
06-07-2007, 18:57
dimenticavo......

bel lavoro Chelidon!!!:)

Chelidon
07-07-2007, 00:17
dimenticavo......

bel lavoro Chelidon!!!:)

In realtà non so se hai notato ma c'è anche un tuo spunto ;) (la parte sull'aggiornamento alla 1.00F non sapevo dove trovare il link e poi ho aggiunto la tua risposta che hai dato a qualcuno sull'altra discussione) :)
Appena avrò un po' di tempo, spero di riuscire ad ampliare anche la parte di spiegazione ovviamente i consigli sono ben accetti (ho lasciato le note se a qualcuno viene in mente qualche correzione) più meno come vorrei impostare il tutto lo sapete, no?:D

Vathek
07-07-2007, 11:27
questa con l'HDR ti è venuta un po' scura sulla collinetta peccato perché se no era perfetta! :(
Comunque come prima volta non è affatto male!

Ero in dubbio se tenere la foto così scura per risaltare il cielo e il lago... oppure schiarirla ancora un po' (alla fine con l'HDR bisogna regolare la gamma e quindi...)
Proverò a farne una versione alternativa partendo direttamente dai raw (questa l'ho fatta coi JPG) e vedo come viene....

quale tra i vari script per il bracketing hai utilizzato? Io li ho provati tutti (cerdo), ma nessuno mi ha soddisfatto perchè cambiano il valore del diaframma quando invece dovrebbero agire solo sul tempo di esposizione. Inoltre è inutlie anche che rimettano a fuoco ad ogni scatto:è una perdita di tempo e rischiano solo di focheggiare sempre diversamente (potrebbero usare il blocco della messa a fuoco).

Hai centrato la questione! Io ho usato lo script che si chiama "multipurpose bracketing" e che in sostanza ti permette di fare bracketing su qualsiasi cosa a patto di selezionare tale voce prima di attivare lo script. (in pratica ti sposti sul parametro di cui vuoi fare il bracketing e poi premi il pulsante col led blu per attivare il chdk.)

Io ho quindi messo la camera in modalità manuale, Fuoco manuale su infinito, diaframma su 8.0 (massima chiusura) e tempo su 1/4 come partenza. A quel punto ho configurato lo script per effettuare 10 step in avanti (tutti a distanza 1).
A quel punto dopo aver disattivato l'anteprima automatica della foto (conviene sempre quando si usano script troppo rapidi) ho fatto partire lo script.

Magari fate un po' di prove prima per capire bene come funziona...

P.S.
IL blocco della messa a fuoco lo si può sempre fare premendo il pulsante di fuoco manuale non appena la macchina ha messo a fuoco in automatico, subito prima di far partre lo script. Sul manuale della A710 mi sembra che la cosa sia proprio documetnata in questo modo...

Chelidon
13-07-2007, 15:29
Be' che?! :mbe: Non c'è più nessuno???
Avete finito tutte le domande?! (se ho esuarito tutti i dubbi era meglio che non mettevo niente! :D)

Comunque tornando serii anche voi avete notato le mie conclusioni con i programmi sopra citati nell'aprire i CRW grezzi (lo so che si era già detto nella precedente discussione che è meglio usare i DNG che sono più digeribili..) sembrerebbe proprio che questi CRW non siano tali e quali ai veri CRW Canon se no anche con il programma proprietario della fotocamera si riuscirebbe a svilupparli invece pare li consideri come file corrotti... :confused:

19logan86
13-07-2007, 20:56
Che Raw Therapee leggesse i CRW direttamente mi era sfuggito. Appena posso lo provo un po', ma mi trovo troppo bene con camera raw e photoshop.

Gamling
13-07-2007, 22:14
Le nuove immagini aggiunte hanno scassato la visualizzazione della pagina, ora bisogna scorrere da sinistra a destra per poter leggere ogni singola riga. Se riesci metti le immagini più piccole o una sopra l'altra. :boh:

Chelidon
13-07-2007, 22:47
me ne sono accorto anch'io, ma con le immagini non so mai come metterle o ti fa le icone microscopiche o queste cose gigantesche se avete qualche idea su come cambiare la dimensione... fosse come con l'HTML saprei come fare.. :( ma come linguaggio quello del forum fa solo confusione e non è molto flessibile per non parlare dei dieci link diversi che ti da imageshack!

Comunque tornando in topic non so se avete notato che nella prima pagina del CHDK di GrAnd viene nominata una versione non sua relativa alle foto stereo, ho guardato un po' ma non si capisce molto! :stordita:

Riguardo Photoshop logan ha ragione, se uno lo usa spesso ci si trova abbastanza bene è molto professionale e completo però forse anche per questo disarma un po' chi si avvicina per la prima volta al RAW e usare un software così megalitico come prima opzione mi sembra un po' esagerato (anche in ragione del prezzo anche se ho visto che l'edizione student costa sui centoventi e rapportato al prezzo intero dire che è un bello sconto se qualcuno se la sentisse di fare un passo avanti!) per quanto mi riguarda mi trovo piuttosto bene con GIMP+UFRaw su linux e RAWTherapee su win ;)

karlos
14-07-2007, 08:35
nuova versione
http://grandag.nm.ru/hdk/

ho installato correttamente RawTherapee 2.1.1.
Appena avviato si chiude (si intravede appena la finestra di avvio), ho fatto anche una prova RawTherapee senza SSE stesso problema.
C'è qualche trucco?

Gamling
14-07-2007, 08:46
me ne sono accorto anch'io, ma con le immagini non so mai come metterle o ti fa le icone microscopiche o queste cose gigantesche se avete qualche idea su come cambiare la dimensione... fosse come con l'HTML saprei come fare.. :( ma come linguaggio quello del forum fa solo confusione e non è molto flessibile per non parlare dei dieci link diversi che ti da imageshack!

Ho ridimensionato l'immagine in modo che non superi gli 800 pixel di larghezza e l'ho caricata su imageshack, prova a sostituire il link nel tuo messaggio originale con questo:

http://img291.imageshack.us/img291/9734/esempiorecuperosovraespiy0.jpg

Chelidon
14-07-2007, 22:58
Gamling, grazie per il disturbo :) ma non ce n'era davvero bisogno! Cavoli ho visto adesso l'opzione di ridimensionamento di imageshack :doh: ma non pensavo venisse così grande! Provvedo ad aggiornare!

nuova versione
http://grandag.nm.ru/hdk/

ho installato correttamente RawTherapee 2.1.1.
Appena avviato si chiude (si intravede appena la finestra di avvio), ho fatto anche una prova RawTherapee senza SSE stesso problema.
C'è qualche trucco?

Strano il problema che ti da RAW Therapee a me funziona benissimo (su winxp), lo usi su un sistema particolare?

Ho notato che nella 144 del CHDK hanno cambiato un po' la dark frame subtraction adesso ci sono tre opzioni: auto, off e on ho fatto un po' di prove per vedere in cosa differiscono ma non ci ho cavato niente di diverso :confused: però l'ho provata poco l'ultima versione perché la mia A620 è già ripartita per le vacanze (è molto richiesta :D, appena finito di studiare sarà ora che parta pure io!)

karlos
15-07-2007, 10:46
Strano il problema che ti da RAW Therapee a me funziona benissimo (su winxp), lo usi su un sistema particolare?

Ho notato che nella 144 del CHDK hanno cambiato un po' la dark frame subtraction adesso ci sono tre opzioni: auto, off e on ho fatto un po' di prove per vedere in cosa differiscono ma non ci ho cavato niente di diverso :confused: però l'ho provata poco l'ultima versione perché la mia A620 è già ripartita per le vacanze (è molto richiesta :D, appena finito di studiare sarà ora che parta pure io!)

no xp sp2 niente di particolare. la versione 6.0.1 mi funziona perfettamente

karlos
15-07-2007, 11:02
sto provando le varie funzioni del sideware passo passo ad un certo punto delle istruzioni mi trovo ..." grid setting menu"
http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/HDK_firmware_usage#Grid_Settings_Menu
ma nella mia fotocamera non trovo queste opzioni ... si devono abilitare o sono solo presenti in alcuni modelli??

19logan86
15-07-2007, 13:57
sto provando le varie funzioni del sideware passo passo ad un certo punto delle istruzioni mi trovo ..." grid setting menu"
http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/HDK_firmware_usage#Grid_Settings_Menu
ma nella mia fotocamera non trovo queste opzioni ... si devono abilitare o sono solo presenti in alcuni modelli??

Le griglie sono disponibili dalla versione 136 in poi, quindi può darsi che tu abbia una versione vecchia

Piccolakoko
16-07-2007, 09:06
Innanzitutto vorrei fare i complimenti per il topic ben riuscito, e per le faq :D

Non ho avuto tempo di provare il firmware per bene, e adesso che sono in vacanza vorrei cercare di capire il suo utilizzo, ma se osservo la discussione vecchia non ci capisco niente perchè è un po' confusionaria e in particolare mi interessava sapere del bracketing e di come fare a settare l'indicatore per le batterie °-°

Gamling
16-07-2007, 10:12
Innanzitutto vorrei fare i complimenti per il topic ben riuscito, e per le faq :D

Non ho avuto tempo di provare il firmware per bene, e adesso che sono in vacanza vorrei cercare di capire il suo utilizzo, ma se osservo la discussione vecchia non ci capisco niente perchè è un po' confusionaria e in particolare mi interessava sapere del bracketing e di come fare a settare l'indicatore per le batterie °-°

Per l'indicatore della batteria basta che leggi il voltaggio delle pile subito dopo averle caricate e vai a indicarlo come MAX nel sideware. Poi, quando sono quasi completamente scariche, leggi il voltaggio e lo segni come MIN.

Per il bracketing, non l'ho ancora provato :)

Piccolakoko
16-07-2007, 13:12
Per l'indicatore della batteria basta che leggi il voltaggio delle pile subito dopo averle caricate e vai a indicarlo come MAX nel sideware. Poi, quando sono quasi completamente scariche, leggi il voltaggio e lo segni come MIN.

Per il bracketing, non l'ho ancora provato :)

Ti ringrazio Gamling, proverò :D

Vathek
16-07-2007, 13:30
Per il bracketing, non l'ho ancora provato :)

Il bracketing non è difficile da fare ma bisogna capire un secondo come funzionano gli script.

In pratica il bracketing avviene per mezzo di uno script che modifica un certo parametro della macchina e ad ogni modifica scatta una foto.
Ogni script ha dei parametri configurabili in funzione dello scopo di tale script, ad esempio uno script di bracketing sull'apertura di diaframma permette di impostare il numero di step di apertura in avanti e indietro rispetto all'apertura di partenza del bracketing e il tempo che intercorre tra uno scatto e l'altro.
In pratica se partiamo con apertura 4 e impostiamo +/-2 step a 10ms di intervallo, si avranno 5 scatti a 10ms l'uno dall'altro ad aperture di circa 2,3,4,5,6... (le aperture sono indicative, non ho controllato sulla macchina).

In realtà esistono un sacco di script diversi per diversi scopi, e addirittura per il bracketing ve ne sono più di due...
Purtroppo sembra che nessuno abbia pensato al bracketing sui tempi di esposizione (che mi sembra il più sensato) e quindi resta uno script di bracketing sull'apertura del diaframma (che però mi pare stupido visto che cambia il raggio di sfocatura ad ogni apertura di diaframma) e quello multi-purpose.

Il secondo è quello che sto usando attualmente, in pratica ti permette di fare un bracketing su quello che vuoi a patto di lasciare attivo il parametro di cui fare il bracketing prima di lanciare lo script.
Cioé avvi il sideware CHDK e carichi lo script multipurpose-bracketing. In modalità scatto in manuale (Av/Tv/M) premi il tasto +/- della camera finché non sei sul parametro di cui fare il bracketing. A quel punto premi il pulsante col led blu e in basso ti compare l'indicazione che lo script è pronto, a quel punto puoi scattare e lo script parte...

Per configurare lo script trovi l'apposita voce nel menu del CHDK... (ogni script ha cmq i suoi parametri da configurare)..

In caso di bracketing conviene disabilitare la preview della foto scattata e magari (a meno che non si voglia il contrario) mettere in fuoco manuale l'inquadratura prima di far partire lo script.

Gamling
16-07-2007, 14:35
Questo è interessante, credo che mi convenga studiarmi un po' di script prima di partire per le vacanze... :doh:

Piccolakoko
16-07-2007, 17:05
Vathek, grazie infinite

darkgoku
16-07-2007, 17:22
ehm.... si possono fare foto in hdr .. se si , come ? :D

Gamling
16-07-2007, 17:51
ehm.... si possono fare foto in hdr .. se si , come ? :D

Non si può scattare in hdr, ma si può usare il bracketing (o lo scatto in raw) per costruirsi il materiale necessario per realizzare un hdr utilizzando programmi appositi (ottenere, per capirci, diverse foto con esposizione diversa della stessa scena che verranno unite per creare un hdr).

Vathek
17-07-2007, 09:01
Questo è interessante, credo che mi convenga studiarmi un po' di script prima di partire per le vacanze... :doh:

Ieri ho sfruttato un pomeriggio libero per cominciare a studiare gli script, alla fine sono riuscito a fare uno script di bracketing sul tempo di esposizione.
Mi sarebbe piaciuto permettere sia l'auto focus che il fuoco manuale ma per ora non ce l'ho fatta...

In sostanza il mio script non è niente di sensazionale ma per cominciare è utile per capire e risulta un pochino più semplice da utilizzare del multipurpose (in quanto il mio è solo sui tempi e funziona solo in modalità M).

Forse è anche più rapido del multipurpose dato che usa dei comandi per settare il tempo di esposizione senza simulare la pressione dei vari tasti freccia sulla camera. Ad ogni modo non è niente di geniale, è tutto documentato sul sito CHDK.

Ora, isccome sono in lab ve lo posto stasera.... con qualche idea di miglioramento.

Jefry
17-07-2007, 15:59
Salve :)
Qualche giorno fa ho caricato sulla SD della mia A710 questo sideware, e tutto funziona.
Ora però avrei una domanda da porvi (non ho trovato niente in merito): come posso cancellare dalla memoria le foto scattate in raw? Infatti, la fotocamera non le vede: se per esempio elimino tutte le foto, restano comunque le raw ma sono invisibili e ci si accorge che ci sono ancora perchè c'è spazio occupato nella SD.
Formattando ovviamente perderei anche il programmino :rolleyes:
Potete illuminarmi? Grazie ;)

Ps: conoscete un modo per visualizzare l'anteprima delle foto raw su Raw Therapee? O è proprio impossibile?

Chelidon
17-07-2007, 16:21
Nel menù "varie" (o qualcosa del genere :D) c'è il Navigatore (file manager) che ti permette di spostare copiare incollare e cancellare (anche più di un file alla volta) basta che usi la fraccia sinistra su di un file e ti compare il menù di scelta (cut, copy, paste etc...) ;)

Non capisco il problema di Raw Therapee quando selezioni un raw dalla cartella te lo carica e ti fa vedere l'anteprima. :confused:
Occhio che c'è un opzione detta ridimensionamento che ti riduce la grandezza del Raw in memoria con diversi rapporti (1:1, 1:2, 1:3, etc..) che ti permette di lavorare più rapidamente sul raw (apportare modifiche, guardare come viene man mano che si settano i parametri gradualmente e così via)

Jefry
17-07-2007, 16:29
Nel menù "varie" (o qualcosa del genere :D) c'è il Navigatore (file manager) che ti permette di spostare copiare incollare e cancellare (anche più di un file alla volta) basta che usi la fraccia sinistra su di un file e ti compare il menù di scelta (cut, copy, paste etc...) ;)

Non capisco il problema di Raw Therapee quando selezioni un raw dalla cartella te lo carica e ti fa vedere l'anteprima. :confused:
Occhio che c'è un opzione detta ridimensionamento che ti riduce la grandezza del Raw in memoria con diversi rapporti (1:1, 1:2, 1:3, etc..) che ti permette di lavorare più rapidamente sul raw (apportare modifiche, guardare come viene man mano che si settano i parametri gradualmente e così via)
Ok grazie, darò un'occhiata al file manager, e grazie anche per l'info sul rapporto... non ci avevo fatto caso ;)
Per quanto riguarda Raw Therapee... allora, quando apro la cartella in cui sono contenute le foto, visualizzo perfettamente l'anteprima delle immagini jpeg, mentre quelle in formato raw sono invisibili: vedo solo un riquadro bianco con il nome sotto :mbe:

winnertaco
17-07-2007, 17:29
non ci crederete! ho una canon a610 firmware E! ho scaricato questo file pre14-a610-100e-144.zip che contiene i file DISKBOOT.BIN e PS.FIR copiandoli tramite card reader nella root della mia SD da 512mb! accendo la fotocamera e non succede nulla! dove sbaglio? come si carica il nuovo firmware?

winnertaco
17-07-2007, 17:52
tutto ok! ho risolto! :D

ora devo studiare bene tutte le funzioni aggiuntive! in raw in che formato consigliate di salvare?

19logan86
17-07-2007, 19:07
Salve :)
Qualche giorno fa ho caricato sulla SD della mia A710 questo sideware, e tutto funziona.
Ora però avrei una domanda da porvi (non ho trovato niente in merito): come posso cancellare dalla memoria le foto scattate in raw? Infatti, la fotocamera non le vede: se per esempio elimino tutte le foto, restano comunque le raw ma sono invisibili e ci si accorge che ci sono ancora perchè c'è spazio occupato nella SD.
Formattando ovviamente perderei anche il programmino :rolleyes:
Potete illuminarmi? Grazie ;)

Ps: conoscete un modo per visualizzare l'anteprima delle foto raw su Raw Therapee? O è proprio impossibile?


Se spegni e riaccendi la fotocamera i file raw sono visti come una nota vocale associata all'immagine (ma corrotta, infatti in alto compare una specie di nota musicale con un punto interrogativo) e cancellando la foto normalmente viene eliminato anche il raw.
Se vuoi eliminare sia tutti i jpg che i raw, (sempre dopo aver spento e riacceso la fotocamera) dalla modalità visualizzazione premi menu e poi elimina tutto. Il sideware non verrà eliminato.

Gamling
17-07-2007, 20:00
tutto ok! ho risolto! :D

ora devo studiare bene tutte le funzioni aggiuntive! in raw in che formato consigliate di salvare?

Non è possibile scegliere il formato di salvataggio del raw, tutti i raw di queste canon hanno estensione .CRW e vanno convertiti nel più comune .DNG utilizzando il programma DNG for powershot. Poi il dng va rielaborato con programmi appositi e, a quel punto, potrai salvare la foto nel formato che preferisci (tiff, jpeg etc etc).

Alcuni programmi riconoscono anche i raw in CRW senza bisogno di convertire in DNG, ma non li ho mai provati.

karlos
17-07-2007, 20:46
Le griglie sono disponibili dalla versione 136 in poi, quindi può darsi che tu abbia una versione vecchia

è vero hai ragione, grazie

Chelidon
19-07-2007, 00:26
Non avevo avuto tempo di notarlo l'altro giorno che avevo fretta ma vi state davvero dando da fare, nonostante le vacanze! :D

Cavoli Vathek, ma sei un grande! Stai già facendo pratica con il linguaggio degli script, come ti sei trovato è difficile da capire o eri già un po' pratico di Pascal?
Aspetto con ansia il tuo lavoro! ;)


Per quanto riguarda Raw Therapee... allora, quando apro la cartella in cui sono contenute le foto, visualizzo perfettamente l'anteprima delle immagini jpeg, mentre quelle in formato raw sono invisibili: vedo solo un riquadro bianco con il nome sotto :mbe:

Allora, non credo che questo tipo di anteprima sia possibile, poiché il raw è rappresentato come matrice di Bayer e per ottenere i pixel in RGB va fatta un'interpolazione: la cosiddetta demosaicizzazione (è per questo che ci mette un po' a caricarsi) quindi l'unica anteprima possibile è quella che ottieni quando apri il file per lavorarci sopra e così facendo vedi un'anteprima del file (jpeg o tiff) che otterrai e che sono completamente diversi (come concetto di rappresentazione dei dati dal RAW) che come dice la parola è un formato grezzo (cioè molto di basso livello)

Jefry
19-07-2007, 12:29
Allora, non credo che questo tipo di anteprima sia possibile, poiché il raw è rappresentato come matrice di Bayer e per ottenere i pixel in RGB va fatta un'interpolazione: la cosiddetta demosaicizzazione (è per questo che ci mette un po' a caricarsi) quindi l'unica anteprima possibile è quella che ottieni quando apri il file per lavorarci sopra e così facendo vedi un'anteprima del file (jpeg o tiff) che otterrai e che sono completamente diversi (come concetto di rappresentazione dei dati dal RAW) che come dice la parola è un formato grezzo (cioè molto di basso livello)
Ah ok :)
Nel frattempo mi è venuto un altro dubbio :D
A cosa serve l'Alternative headers for DNG4PS che trovate nella pagina http://digicanon.narod.ru/ ?
E' un archivio con dentro un file .bin per ogni powershot con associati altrettanti file .txt con al loro interno vari parametri scritti. Che me ne faccio? A cosa mi serve? :mbe:

Vathek
19-07-2007, 12:33
Stai già facendo pratica con il linguaggio degli script, come ti sei trovato è difficile da capire o eri già un po' pratico di Pascal?
Aspetto con ansia il tuo lavoro! ;)


Si, in questi giorni sto impazzendo per la tesi... cmq il linguaggio è molto semplice secondo me... (considerate che cmq ormai Pascal/C/Basic/Java/ non è che faccia più tanto la differenza per me :P)

Ah ok :)
Nel frattempo mi è venuto un altro dubbio :D
A cosa serve l'Alternative headers for DNG4PS che trovate nella pagina http://digicanon.narod.ru/ ?
E' un archivio con dentro un file .bin per ogni powershot con associati altrettanti file .txt con al loro interno vari parametri scritti. Che me ne faccio? A cosa mi serve? :mbe:

Appena ho due minuti guardo anche quello...

Jefry
19-07-2007, 12:47
Ok, grazie!

Chelidon
19-07-2007, 14:26
Sembrerebbe che quei file a cui ti riferisci servano per ottenere dei DNG più compatibili con alcuni software come dice la nota che li accompagna:

Compatible with software with bad DNG support (RawShooter2006, ACDSee, ...). "Add metadata from jpeg" option must be turned off.

Però a quanto pare usandoli non si può abilitare l'aggiunta dei metadati EXIF al DNG (forse perché causano dei problemi coi citati programmi, peccato perché è la cosa più utile che possa giustificare la conversione a DNG).

Riguardo a come si usano credo che devi copiare quello per la tua fotocamera nella cartella del DNG4PowerShot, comunque se non usi i programmi sopra citati o non hai problemi, direi che è meglio evitare di usarli. :)

Per Vathek, se devi fare la tesi fai pure con calma i tuoi esperimenti sapremo pazientare.. :D

Jefry
19-07-2007, 15:37
Sembrerebbe che quei file a cui ti riferisci servano per ottenere dei DNG più compatibili con alcuni software come dice la nota che li accompagna:

Compatible with software with bad DNG support (RawShooter2006, ACDSee, ...). "Add metadata from jpeg" option must be turned off.

Però a quanto pare usandoli non si può abilitare l'aggiunta dei metadati EXIF al DNG (forse perché causano dei problemi coi citati programmi, peccato perché è la cosa più utile che possa giustificare la conversione a DNG).

Riguardo a come si usano credo che devi copiare quello per la tua fotocamera nella cartella del DNG4PowerShot, comunque se non usi i programmi sopra citati o non hai problemi, direi che è meglio evitare di usarli. :)

Per Vathek, se devi fare la tesi fai pure con calma i tuoi esperimenti sapremo pazientare.. :D
Si, ho inserito il file .bin nella cartella del DNG converter e ora RawShooher legge il DNG :)
Grasie ancora ;)

Vathek
19-07-2007, 22:15
Ecco qui gli script per effettuare il bracketing. (Togliete l'estensione .TXT dai file per sicurezza quando li caricate sulla camera, credo che non sia un problema se vi dimenticate cmq...)

-----------------------------------
Funzionano solo in modalità Manuale (M) (e forse anche Tv, ma non ho provato) perché usano l'impostazione diretta del tempo di esposizione senza simulare la pressione dei tasti (quindi sono più rapidi a settare il nuovo parametro per ogni foto della sequenza bracketing).

L'unica differenza tra i due script è che quello con AF (AutoFocus) effettua una prima messa a fuoco automatica nella situazione di partenza. A quel punto fissa il valore del fuoco che sarà usato per tutti gli scatti successivi (dall'esposizione più lunga all'esposizione più corta).

A questo punto però ci sono due considerazioni sullo script in AutoFocus:

1 - lo script in autofocus effettua una prima messa a fuoco in maniera automatica e una volta sola, quindi potrebbe sbagliare (ricordarsi, se è abbastanza buio, di mettere un valore di delay sul focus di almeno 2/3 sec per dargli il tempo di focalizzare correttamente, di default è a 2)

2 - questo script NON FUNZIONA IN MODALITA' MF preimpostata (poiché dopo la messa a fuoco iniziale si auto imposta in modalità manuale e al termine si riconfigura nella modalità iniziale. Partire con la modalità manuale già settata fa' incasinare lo script)

Pertanto ho creato il secondo script con MF (manual focus) che
non effettua alcuna messa a fuoco preventiva e quindi FUNZIONA SOLO IN MODALITA' MF.
Per utilizzarlo dunque mettete a fuoco normalmente con la mezza pressione del pulsante di scatto e mantenendo il pulsante semipremuto premete il tasto GIU fino a settare la modalità MF. (Che in questo modo si setta sul fuoco corrente realizzando dunque il blocco della messa a fuoco).
Subito dopo fate partire tranquillamente lo script MF.

N.B.
Non l'ho testato ma credo che lo script MF funziona anche se ci si dimentica di mettere in fuoco manuale prima di farlo partire. Tuttavia effettuerà una messa a fuoco automatica per ogni fotografia della sequenza. Ciò è un effetto collaterale che può essere voluto o meno tuttavia secondo me è poco furbo, poiché io preferisco evitare la possibilità che per qualche strano motivo (un uccello che passa durante il bracketing?) la macchina possa focalizzare diverse foto della stessa sequenza in maniera differente.

Bene, in futuro mi piacerebbe unificare i due script ma è necessario trovare un modo per sapere a priori se la macchina è impostata in MF o AF dall'interno dello script, se qualcuno ha qualche idea si faccia avanti :)

Ciao Ciao!

Chelidon
28-07-2007, 10:02
veramente un ottimo lavoro :O
Quando torno lo proverò per bene visto che ormai mi sono un po' impratichito con gli script, così vediamo di scrivere per bene una sezione sugli script :)
Buone vacanze a tutti! ;)

ggcal
30-07-2007, 21:32
Grazie per le istruzioni!

Una sola domanda:

Ho la powershot a620 con il vecchio firmware , ho scaricato il nuovo, per aggiornare come faccio? Metto sulla scheda? Vorrei evitare dei malmestieri...

Grazie 1000 in anticipo.

Vathek
30-07-2007, 23:51
veramente un ottimo lavoro :O
Quando torno lo proverò per bene visto che ormai mi sono un po' impratichito con gli script, così vediamo di scrivere per bene una sezione sugli script :)
Buone vacanze a tutti! ;)

Tra un giorno parto anche io per le vacanze... nel frattempo ho tirato fuori anche un script per l'intervallometro sulla A710...
In pratica ho preso l'OMNI intervalometer disponibile per la S3 che c'è sul sito del CHDK e l'ho editato togliendo le parti non compatibili con la serie delle fotocamere Axxx e l'ho tradotto in italiano (aggiungendo commenti).

L'ho già testato per scattare un po' di foto ai fuochi d'artificio di Campione (ne potete vedere alcuni nel mio account su flick, in firma) e mi pare molto efficiente.
Al momento non mi è chiarissima la differenza tra modalità foto e modalità burst (sebbene la modalità burst metta a fuoco in tempi più rapidi e poi scatti subito, mentre la modalità foto effettua lo scatto nella modalità tradizionale con la messa a fuoco iniziale).

Spero di riuscire a postarvi lo script prima di partire per le vacanze (giovedì)...

zanzarame
31-07-2007, 08:20
Oops, vedo solo ora il thread specifico :O

Ciao.
Volevo chiedere:

si è capito il motivo per il quale la a630 scalda parecchio nella zona del pulsante a croce quando il sideware (o firmware hack) è caricato?

Grazie a tutti.

Chelidon
31-07-2007, 14:15
Grazie per le istruzioni!

Una sola domanda:

Ho la powershot a620 con il vecchio firmware , ho scaricato il nuovo, per aggiornare come faccio? Metto sulla scheda? Vorrei evitare dei malmestieri...

Grazie 1000 in anticipo.

è un piacere sentirselo dire! :D

Dunque, ti riferisci al vero aggiornamento, quindi occhio ad avere le pile appena caricate e a non spegnere mai la fotocamera durante la procedura di aggiornamento! Per caricarlo la procedura dovrebbe essere identica a quella per caricare il CHDK: dovresti aver trovato anche in questo caso due file uno .bin e uno .fir.
Li carichi alla stessa maniera e nel menù fai il firm update, con la differenza che quando gli dai l'ok devi stare ben attento a non spegnere la fotocamera durante quei minuti in cui completerà l'operazione: occhio, questo sarebbe un vero aggiornamento quindi che può rischiare di mandare la fotocamera in assistenza se si dovesse interronpere la procedura! :rolleyes:

Chelidon
31-07-2007, 14:24
Tra un giorno parto anche io per le vacanze... nel frattempo ho tirato fuori anche un script per l'intervallometro sulla A710...
In pratica ho preso l'OMNI intervalometer disponibile per la S3 che c'è sul sito del CHDK e l'ho editato togliendo le parti non compatibili con la serie delle fotocamere Axxx e l'ho tradotto in italiano (aggiungendo commenti).

L'ho già testato per scattare un po' di foto ai fuochi d'artificio di Campione (ne potete vedere alcuni nel mio account su flick, in firma) e mi pare molto efficiente.


:eek: :eek: :eekk: belli i fuochi d'artificio, cavoli se t'invidio! :D
Quindi se ho ben capito hai fatto partire lo script dell'intervalometro con un tempo preimpostato e gli hai lasciato fare un po' di foto da cui poi hai scelto quelle venute, giusto?
Dovrebbe essere più o meno la procedura che ha applicato qualcuno sul forum del CHDK per fare le foto ai fulmini... solo che coi fuochi come ti sei trovato, mi spiego: immagino avrai usato un tempo piuttosto basso fra uno scatto e l'altro, forse uno o due secondi?

Guarda non saprò mai ringraziarti abbastanza stai facendo davvero un gran bel lavoro! ;) E appena avrò tempo lo pubblicherò in prima pagina! :)

Aggiunta:
Se non sbaglio la modalità burst è quella che viene usata anche quando si imposta su "scatti multipli", credo sia una modalità ottimizzata (non chiedermi come però.. :stordita:) per fare le operazioni pre-scatto più velocemente.. anche perché se no diventerebbe difficile fare 2 o 3 scatti al secondo... Non so se mi sono spiegato bene... :doh: Spero di esserti stato utile, perché di più non so! :boh:

Chelidon
31-07-2007, 14:31
Oops, vedo solo ora il thread specifico :O

Ciao.
Volevo chiedere:

si è capito il motivo per il quale la a630 scalda parecchio nella zona del pulsante a croce quando il sideware (o firmware hack) è caricato?

Grazie a tutti.

Per quanto riguarda la mia A620 non mi sono mai accorto del fatto che si scaldi sinceramente però ultimamente non c'è l'ho avuta a portata di mano per molto questo mese... :D

Comunque visto che ora hai notato questo bellissimo thread (:D :D :O ), potresti magari pubblicizzarlo come riferimento ufficiale all'hack del CHDK nella discussione sulla A630 da cui provieni, così magari invogli qualche possessore di questa fotocamera a sfruttarla veramente al meglio!
;)

Vathek
31-07-2007, 21:36
:eek: :eek: :eekk: belli i fuochi d'artificio, cavoli se t'invidio! :D
Beh, basta che vai a qualche festa e ci provi anche tu :P

Quindi se ho ben capito hai fatto partire lo script dell'intervalometro con un tempo preimpostato e gli hai lasciato fare un po' di foto da cui poi hai scelto quelle venute, giusto?
Esatto!

Dovrebbe essere più o meno la procedura che ha applicato qualcuno sul forum del CHDK per fare le foto ai fulmini... solo che coi fuochi come ti sei trovato, mi spiego: immagino avrai usato un tempo piuttosto basso fra uno scatto e l'altro, forse uno o due secondi?
Le prime foto le ho scattate, se ricordo bene, a 0,5s con ISO 200 e apertura massima del diaframma. Poi siccome mi venivano un po' troppo luminose e con troppa scia ho provato a spostarmi a ISO 400 e 1/4s sempre a diaframma completamente aperto... (ah, con il fuoco manuale su infinito!!)
Non sono convinto di aver trovato la soluzione giusta ma credo che sia cmq sempre meglio usare i 200, magari potevo provare a tirare il quarto di secondo anche a 200 ISO... boh... cmq le foto fatte a ISO 400 le ho dovute filtrare con Neat Image perché mi apparivano un pochino troppo granulose...

Se non sbaglio la modalità burst è quella che viene usata anche quando si imposta su "scatti multipli", credo sia una modalità ottimizzata (non chiedermi come però.. :stordita:) per fare le operazioni pre-scatto più velocemente.. anche perché se no diventerebbe difficile fare 2 o 3 scatti al secondo... Non so se mi sono spiegato bene... :doh: Spero di esserti stato utile, perché di più non so! :boh:
Forse hai ragione, anche a me pareva una cosa simile ma non ho approfondito la questione, ad ogni modo stavolta vi posto lo script di modo che lo possiate usare o analizzare... ciao ciao :)

ggcal
01-08-2007, 10:16
è un piacere sentirselo dire! :D

Dunque, ti riferisci al vero aggiornamento, quindi occhio ad avere le pile appena caricate e a non spegnere mai la fotocamera durante la procedura di aggiornamento! Per caricarlo la procedura dovrebbe essere identica a quella per caricare il CHDK: dovresti aver trovato anche in questo caso due file uno .bin e uno .fir.
Li carichi alla stessa maniera e nel menù fai il firm update, con la differenza che quando gli dai l'ok devi stare ben attento a non spegnere la fotocamera durante quei minuti in cui completerà l'operazione: occhio, questo sarebbe un vero aggiornamento quindi che può rischiare di mandare la fotocamera in assistenza se si dovesse interronpere la procedura! :rolleyes:

Grazie 1000. Eseguito, riporto qui, se vuoi aggiungerlo nel tuo mitico post fai pure così rimane tutto a portata di mano per eventuali altre persone.

Assicurarsi di avere batterie cariche, come da te scritto.

Bisogna estrarre dall'archivio rar il file PSA620.FIR ( l'unico contenuto nel file che hai linkato ), copiarlo sulla schedina ( fatto con lettore di schede ), inserire la scheda nella fotocamera.

Poi nella modalità playback si preme menu, si va in basso su firm update, si preme func-set, si conferma, e si attende circa 2 minuti durante i quali lampeggiano varie spie. Dopodichè la fotocamera si spegne da sola e si può continuare con il resto.

Altra notiziola, con ufraw 0.12 i .crw usciti dalla fotocamera a620 si aprono senza problemi.

Grazie ancora.

Chelidon
01-08-2007, 14:02
Aggiorno non appena possibile, grazie per aver dato un contributo raccontando la tua esperienza! ;)
ciao

dupa
05-08-2007, 12:31
le uniche cose della mia A710 IS che nn mi piacciono sono:

1) quando si fa zoom, appare una barretta di scorrimento ma non ci sono "tacche" che segnano i vari livelli di zoom

2) se imposto la macchina in modalità "no flash", se spengo e riaccendo.. torna in modalità "flash automatico", io voglio che mantenga l'impostazione di quando l'ho spenta

3) questo sarebbe utilissimo. in pratica quando si scatta con messa a fuoco automatica, sarebbe fantastico se sullo schermo apparissero i dati sulla profondità di campo.. in modo da avere un'idea che la macchina ha messo a fuoco la cosa giusta o meno..

x caso questo simil firmware risolver qualcuno tra i precedenti punti?
grazie

19logan86
05-08-2007, 21:09
le uniche cose della mia A710 IS che nn mi piacciono sono:

1) quando si fa zoom, appare una barretta di scorrimento ma non ci sono "tacche" che segnano i vari livelli di zoom

2) se imposto la macchina in modalità "no flash", se spengo e riaccendo.. torna in modalità "flash automatico", io voglio che mantenga l'impostazione di quando l'ho spenta

3) questo sarebbe utilissimo. in pratica quando si scatta con messa a fuoco automatica, sarebbe fantastico se sullo schermo apparissero i dati sulla profondità di campo.. in modo da avere un'idea che la macchina ha messo a fuoco la cosa giusta o meno..

x caso questo simil firmware risolver qualcuno tra i precedenti punti?
grazie


con il sideware puoi scegliere di visualizzare sul display i dati relativi la messa a fuoco (distanza del punto su cui ha messo a fuoco la macchina, profondità do campo, distanza minima e massima entro cui la scena è a fuoco), quindi il punto 3 è soddisfatto.
Per il punto 1 se ti può andar bene il sideware ti permette di visualizare sul display il valore dello zoom in lunghezza focale equivalente, lunghezza focale reale o in "X".
Per il punto 2 scattando in "P", "AV","TV","M" l'impostazione del flash si conserva (io ho una a620). Se sei abituato a scattare in modalità "auto" prova la "P" con iso automatici, dovrebbe essere ugualema ti si conserva l'impostazione del flash

dupa
06-08-2007, 11:56
con il sideware puoi scegliere di visualizzare sul display i dati relativi la messa a fuoco (distanza del punto su cui ha messo a fuoco la macchina, profondità do campo, distanza minima e massima entro cui la scena è a fuoco), quindi il punto 3 è soddisfatto.


Per il punto 1 se ti può andar bene il sideware ti permette di visualizare sul display il valore dello zoom in lunghezza focale equivalente, lunghezza focale reale o in "X".


Ciao, ma questi dati saltan fuori sullo schermo in modalità di "review" delle foto.. oppure live mentre sono in modalità "scatto"?
In pratica quando sto scattando e muovo la levetta dello zoom, vedo in alto nell'LCD la barra dello zoom che scorre.. però non ho riferimenti su quanto sto zoomando.. 2x, 3x, 4x o cosa.. a me servirebbe averle in modalità scatto queste info :)

E lo stesso discorso per l'autofocus.
Hai presente quando vai in modalità manuale della messa a fuoco? in alto puoi regolare su una barretta la distanza dell'oggetto che vuoi metter a fuoco.
Invece in modalità automatica.. quando scatti, e premi a metà il pulsante di scatto.. lui in quell'istante procede a scegliere la messa a fuoco del soggetto.. sarebbe una figata se in quel momento sull'lcd apparissero dati numerici su cosa sta mettendo a fuoco.

Per il punto 2 scattando in "P", "AV","TV","M" l'impostazione del flash si conserva (io ho una a620). Se sei abituato a scattare in modalità "auto" prova la "P" con iso automatici, dovrebbe essere ugualema ti si conserva l'impostazione del flash

Ah ok! io di solito uso modalità auto, oppure priorità di tempo e di diaframma.. rarissimamente la modalità manuale (solo per esposizioni di oltre 5s) e nn ho mai capito l'utitlità della modalità programma.. cercherò di capire ehhe

grazie x i suggerimenti!!!

19logan86
06-08-2007, 21:36
Ciao, ma questi dati saltan fuori sullo schermo in modalità di "review" delle foto.. oppure live mentre sono in modalità "scatto"?
In pratica quando sto scattando e muovo la levetta dello zoom, vedo in alto nell'LCD la barra dello zoom che scorre.. però non ho riferimenti su quanto sto zoomando.. 2x, 3x, 4x o cosa.. a me servirebbe averle in modalità scatto queste info :)

E lo stesso discorso per l'autofocus.
Hai presente quando vai in modalità manuale della messa a fuoco? in alto puoi regolare su una barretta la distanza dell'oggetto che vuoi metter a fuoco.
Invece in modalità automatica.. quando scatti, e premi a metà il pulsante di scatto.. lui in quell'istante procede a scegliere la messa a fuoco del soggetto.. sarebbe una figata se in quel momento sull'lcd apparissero dati numerici su cosa sta mettendo a fuoco.



Ah ok! io di solito uso modalità auto, oppure priorità di tempo e di diaframma.. rarissimamente la modalità manuale (solo per esposizioni di oltre 5s) e nn ho mai capito l'utitlità della modalità programma.. cercherò di capire ehhe

grazie x i suggerimenti!!!

tutte le indicazioni che ho detto prima vengono visualizzate in live.

dupa
06-08-2007, 21:40
tutte le indicazioni che ho detto prima vengono visualizzate in live.

ah.. figata allora :D
ora son in partenza per le vacanze.. ma appena torno mi sa che mi dedicherò ai test di questo software
grazie caro, a presto

Chelidon
20-08-2007, 21:02
io di solito uso modalità auto, oppure priorità di tempo e di diaframma.. rarissimamente la modalità manuale (solo per esposizioni di oltre 5s) e nn ho mai capito l'utitlità della modalità programma.. cercherò di capire ehhe

La modalità programma è un gradino più avanzata della modalità auto: è quella che secondo me ti permette di avvicinarti più facilmente alle impostazioni più avanzate, senza dover capire il discorso coppia diaframma-tempi che in "P" sono sempre gestiti automaticamente, ma a differenza della "auto" rende possibili molti più controlli fini delle impostazioni (ISO, bilanciamento bianco, e così via). Per come la vedo io sulla rotella di selezione le modalità successive alla auto sono state messe in ordine del grado di esperienza dell'utente: auto, P, Tv, Av, M, C ;)
Vedrai che scatto dopo scatto comincerai a imparare un sacco di cose! E se vuoi un consiglio impara presto a usare il CHDK e vedrai che ti dara delle belle soddisfazioni!

Visto che ho detto qualcosa di attinente ora posso andare un po' fuori tema.. :O

Beh, basta che vai a qualche festa e ci provi anche tu :P


Sembrerebbe facile :D ...ma quando vado a una festa di solito non porto la fotocamera, se no come farei a godermi la festa! Se ce l'avessi o sarei un fotografo professionista (ma non credo di essere lontanamente paragonabile a un centesimo di questo) oppure sarei un giapponese (ma anche in questo caso la vedo dura)... e comunque nel caso in cui ci fossero dei fuochi e avessi la fotocamera a portata di mano (per la legge di murphy) non si vedrebbero bene perché troppo lontani e coperti dalle luci della città... :D ..forse è più probabile che riesca a cimentarmi coi fulmini! :stordita:

Tornando seri, in compenso ultimamente (anche se poco, qualcosa ho fatto :D ) ho provato ad adattare la fotocamera al telescopio (più per curiosità che per la certezza di ottenere qualche buon risultato) e ho fatto qualche scoperta interessante (che merita più delle scarse foto che ho ottenuto) che potrebbe tornare utile per qualcuno che si debba cimentare in un'impresa simile. Tuttavia visto che non so se ci sia qualcuno interessato preferisco non dilungarmi a sporcare oltre la discussione a meno che qualcuno non sia proprio curioso.

dave4mame
20-08-2007, 22:40
uppo per segnalare la release della 138 (qui il what's new)

http://tools.assembla.com/chdk/log/branches/grand


e il proliferare degli script (anche se molti sono simili tra di loro)

http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/uBASIC/Scripts


secondo me potrebbe valere la pena di portare i due link direttamente nella faq di inizio thread :)

Vathek
20-08-2007, 23:36
uppo per segnalare la release della 138 (qui il what's new)

http://tools.assembla.com/chdk/log/branches/grand


Io ormai me lo compilo a manina sulla mia distro Kubuntu 7.04... e giusto per la smania dell'ultima versione sono rimasto alla 140... :P

dave4mame
21-08-2007, 00:13
in effetti ho cannato.. siamo alla #148 :)

caneparelli
21-08-2007, 11:24
In Primis
ringrazio tutti coloro che hanno fatto della mia Canon A710IS una vero oggetto del desiderio... tramite canoniani.it sono venuto a conoscenza di questo forum, che già conoscevo per via del mio Zen Vision:M della Creative, e che con la solidale 'condivisione' di dubbi e esperienza riusciamo (parlo un po per tutti) a fare dei nostri oggettini una gradevolissimo passatempo....(che menata)

Mi presento

Mi chiamo Paolo,
sono di Firenze e sto leggendo tutti i post vecchi gli altri 3d e ormai sono quasi un esperto, sto spippolando da ieri sera alla A710IS e trovo che il sideware sia veramente ottimo.

1 - Mi piacerebbe capire però, come mai in modalità Play la palette è diversa da quella Write?

2 - Sto aspettando una scheda SDHC da 4G Classe 4 che ho visto dovrebbe essere formatata a FAT32. Secondo voi la posso utilizzare una volta formattato con la A710IS il mitico sideware? (spero di si!!! ovviamente in automatico?!?!??!)

Rinnovo i ringraziamenti e complimenti per alcune foto di Vathek, specialmente le notturne..... poi dovrò chiederti qualche dritta!!!!

:p

P.S: Sono in attesa di ricevere lo Slide Copier per le diapositive, e filtri e lenti aggiuntive per il tele e il wide (grandangolo) appena provati vi fafccio sapere!!!!!

Chelidon
21-08-2007, 13:20
Ahh! Ma allora c'è qualcuno! :)

Per quanto riguarda i link che, dave4mame, mi consigli di aggiungere credo di averli messi (almeno del secondo sono quasi certo) però forse sono poco visibili perché c'è la parola con l'hyperlink e non sempre uno se ne accorge, soprattutto forse in alcuni ho un po' esagerato :( e non si capisce che link nascondano certe parole... ditemi un po' voi se li trovate di difficile navigazione.. :rolleyes:


Mi chiamo Paolo,
sono di Firenze e sto leggendo tutti i post vecchi gli altri 3d e ormai sono quasi un esperto, sto spippolando da ieri sera alla A710IS e trovo che il sideware sia veramente ottimo.

1 - Mi piacerebbe capire però, come mai in modalità Play la palette è diversa da quella Write?

2 - Sto aspettando una scheda SDHC da 4G Classe 4 che ho visto dovrebbe essere formatata a FAT32. Secondo voi la posso utilizzare una volta formattato con la A710IS il mitico sideware? (spero di si!!! ovviamente in automatico?!?!??!)

Benvenuto nella nostra piccola famigliola allora! :D

1. è normale che sia così, o almeno pare che ci sia un motivo tecnico per cui ciò accade ma sinceramente non ho idea del perché, comunque alcuni colori sono identici in entrambe le modalità prova a farci caso! :)

2. Occhio! perché le SDHC sono tecnologicamente diverse dalle normali SD e non è detto che siano supportate, inoltre le fotocamere hanno solitamente un limite dovuto al lettore SD alla grandezza massima che riescono a supportare (la mia A620 ad esempio non può andare oltre i 2GB) Quindi leggiti bene prima i dettagli tecnici sul manuale della fotocamera prima di fare un acquisto sbagliato! ;)


P.S: Sono in attesa di ricevere lo Slide Copier per le diapositive, e filtri e lenti aggiuntive per il tele e il wide (grandangolo) appena provati vi fafccio sapere!!!!!

Bravo! Mi raccomando facci sapere come ti trovi con l'adattatore e i vari accessori che può essere interessante! Però, non ho la minima idea di come sia fatto lo slide copier ...tranquillo che almeno le diapositive so cosa sono! :D

caneparelli
21-08-2007, 14:21
Supportare le supporta, comunque vada mi ritroverò (quando mi arriva dalla ben amata USA) 4G con chiavetta USB per adattare (al CP) a 25 Euri!!!

Ho sentito il corriere e mi dovrebbero arrivare il Tele e il resto domanimattina!!!:D

Vi terrò informati....:rolleyes:

Grazias di tutto!!:cool:

P.S: nei vecchi post qualcuno aveva trovato la possibilità di regolare l'ISO a livelli diversi da quelli impostati di fabbrica...

...ma non riesco più a ritrovare il 3D...

Bye

karlos
21-08-2007, 15:32
Grazias di tutto!!:cool:

P.S: nei vecchi post qualcuno aveva trovato la possibilità di regolare l'ISO a livelli diversi da quelli impostati di fabbrica...

...ma non riesco più a ritrovare il 3D...

Bye


mi associo

Chelidon
21-08-2007, 15:36
Sì è vero mi sembra che ci fosse uno script che modificava i valori ISO permettendo d'impostare anche valori non standard tipo che so 254 ISO per fare un esempio... :eek:
Ne stavo cercando notizia anch'io qualcuno che l'ha provato c'è qua in giro?
Mi sembra se ne fosse parlato nella vecchia discussione... il link non lo ricordo ma prova a guardare nelle mie FAQ all'inizio dovrebbe esserci! ;)

caneparelli
21-08-2007, 15:55
S... il link non lo ricordo ma prova a guardare nelle mie FAQ all'inizio dovrebbe esserci! ;)
:D

Sembrerebbe esistere anche uno script che permette di settare i valori ISO a piacimento, tipo meno di 80 o piu di 800 ISO:

rem Sets ISO value directly
rem Use at your own risk!

@title Set ISO - DANGEROUS!
@param a ISO value
@default a 100

set_iso_dangerous a

end



:cincin:

anche se il title è un pò oscuro :incazzed:

comunque ho visto che Vathek ha 'spippolato' lo script e fatto delle prove....
aspettiamo lui...:ronf: :zzz: :coffee: :fiufiu: :sborone:

Vathek
21-08-2007, 22:34
:D
anche se il title è un pò oscuro :incazzed:

comunque ho visto che Vathek ha 'spippolato' lo script e fatto delle prove....
aspettiamo lui...:ronf: :zzz: :coffee: :fiufiu: :sborone:

Ehm, in realtà ne avevo l'intenzione ma non l'ho mai tentata... :stordita:

Cmq grazie per i complimenti sulle foto notturne :sofico:

caneparelli
22-08-2007, 21:51
CArissimi,
stamani mi è arrivata la roba dagli States, che alla faccia loro noi paghiamo l'IVA e loro no... (+25 euri + dogana = 43 euri)

a parte il prezzo....

lo slide copier è veramente carino...

ho preso delle dia, con l'opportuno adattatore per la A710 lo monti, zoommi metti a fuoco e ti ritrovi il tuo jpeg della dia...
tutto questo in 3 minuti per il montaggio e un secondo anche 2 per il RAW+Jpeg.

che dire, l'ho confrontato con la scansione della stessa dia con lo scanner e per essere sinceri la qualità è leggermente più bassa, poichè con lo scan sono andato a DPI molto spinti, mi pare 1200 ora non ricordo, ma la scansione è durata 12 minuti circa.... ho da scandire, si scandire dato che sarei candito visto che ho circa 1000-1500 dia da copiare.....

bè concludendo, quando uno vuole può scegliere di scandirle meglio ritrovando la dia che interessa, e per il momento accontentarsi di copie a 3407x2..0, dato che mi servono per ricordo.....

comunque quando avrò spippolato meglio vi post quanche immagine

arri

:D

warchild
22-08-2007, 23:47
ciao!!
Posso sapere da che sito hai preso le lenti addizionali?
Io sarei intenzionato a prenderle da SAINI....
E poi se ci puoi postare qualche foto con e senza lenti saresti un mito!!

ciao
Danilo

mbico
23-08-2007, 08:35
WOW!!!
Come è andato avanti il 3d ... benissimo ...
Adesso devo solo cominciare con la mia A610 ...

Chelidon lasciamo così o mettiamo tutto nel primo post del 3d?

caneparelli
23-08-2007, 08:59
ciao!!
Posso sapere da che sito hai preso le lenti addizionali?
Io sarei intenzionato a prenderle da SAINI....
E poi se ci puoi postare qualche foto con e senza lenti saresti un mito!!

ciao
Danilo


Io li ho presi da 47st.photo perchè avevano anche lo slide copier con già tutto per la a710is (non ti dico quanti adattatori filettati ci sono....3)

ti consiglio il tele che (almeno il mio) aumento la focale di 2,2 quindi dovrebbe essere 13.2... non è proprio un granchè come ingrandimento, visto che la nostra macchina arriva con il digitale a 12x e con accorgimenti opportuni si ottiene buoni risultati, ma la prova che ho fatto mi ha soddisfatto..... appena la mia bimba :bimbo: di 2 mesi mi consente posto le foto.... :sbav:

per il wide (grandangolo) nel kit vi era uno da 0.45 abbinato ad un macro... nel poco tempo che ho avuto non mi ha soddisfatto molto, dato che agli angoli dell'inquadratura si oscura eccessivamente per via dell'adattatore, ma comunque la prova foto ha evidenziato l'ingresso nell'inquadratura di oggetti che senza non sono presenti... dopo uno spippolamento più approfondito tirerò le somme...

comunque mi sono parsi tutti oggetti che tutto sommato per 65 euri circa mi posso accontentare (pardon c'è da aggiungere l'iva) :nera:


basti pensare che avevo trovato originale solo il tele a 98 euri e senza adattatore che poi è di plastica, mentre l'altro è di alluminio.... ok che la A710is è tutta plastica ma da un'altra sensazione ;)

P.S. accertati anche da SAIMI circa i dazi doganali.... comunque sono tutti made in cina o japan quindi prova anche da certi siti..... forse li i dazi non ci sono :confused: :rolleyes:

caneparelli
23-08-2007, 09:18
Ho dato un'occhiata al sito della Sainidigital....

mi pare siano all'incirca i soliti oggetti, quindi puoi andare tranquillo, anche se il tele è un po' più piccolo.

Le descrizioni sono veritiere, ancora i filtri non li ho adoprati quindi non posso dire niente, ma nella descrizione del WIDE le indicazioni sono corrette, effettivamente essendo un 58mm adattato al 52mm si crea l'effetto vignettatura scura dovuta all'adattatore (onesti).

anche circa la precisazione che i dazi doganali sono a carico del compratore, cosa che mi pare la 47st.photo non diceva almeno che non mi fosse sfuggita.

Confronta i prezzi del compralo subito e scegli, tanto la borsa vale l'altra, nel mio cera anche il treppiedone.... non so quanto lo sfruttero, ma mi faceva comodo anche per la telecamera....

:asd:

Scusate se siamo andati un pò fuori dall'argomento...:fagiano:

caneparelli
23-08-2007, 09:21
anche circa la precisazione che i dazi doganali sono a carico del compratore, cosa che mi pare la 47st.photo non diceva almeno che non mi fosse sfuggita.


sfuggita....
:doh: :cry: :read: :blah: :ncomment: :boh: :nono: :tapiro: :nonsifa: :ahahah:

dave4mame
23-08-2007, 09:48
mi interessebbe l'accrocchio per le diapo... non hai un link (io ho trovato qualcosa, mi mi sembra caruccio...)

caneparelli
23-08-2007, 12:02
mi interessebbe l'accrocchio per le diapo... non hai un link (io ho trovato qualcosa, mi mi sembra caruccio...)

non so che modello di digitale hai, ma ce nè di tutti i tipi...

http://cgi.ebay.it/Pro-Slide-Copier-HD-for-Canon-Powershot-A700-A710-IS_W0QQitemZ280144640470QQihZ018QQcategoryZ116186QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

io l'ho pagato 40 euri + il kit dei tele a 60 euri + 25 spedi + 43 dazi


fai tu, con lo slide copier dopo il montaggio del ambaradan di circa 3-4 minuti, per digitare le slide ci vuole il tempo dello scatto della macchina...
ma la qualità è data dalla digicam+settaggio e limitata ai DPI della stessa

con uno scanner (io ho l'Epson per pellicole 149 euri) ci vuole dopo il settaggio dei parametri circa 7-12 minuti a DPI 1200.

Per me va più che bene.... ci vuole un po' di lavoro post produzione, ma qualche correzione la facciamo sempre....

Quando arrivo a casa posto qualche esempio....

bona

Chelidon
23-08-2007, 15:00
WOW!!!
Come è andato avanti il 3d ... benissimo ...
Adesso devo solo cominciare con la mia A610 ...

Chelidon lasciamo così o mettiamo tutto nel primo post del 3d?

:confused: sul momento non capivo a cosa ti riferissi...
poi mi sono ricordato che tu sei praticamente sparito dopo aver iniziato la discussione :D e quindi credo che tu ti riferisca al mio mega-post, giusto? :rolleyes:
Guarda sin da subito per come l'avevo messo mi andava benissimo tenerlo lì, è per quello che ho preso subito il secondo post della discussione! ;)
Tanto è ben visibile, poi il problema è che, oltre ad essere veramente problematico trasferire tutta la formattazione (l'ho già fatto una prima volta e non è stato per niente divertente), forse nessuno se ne è accorto :D ma non è affatto la versione definitiva! :eek: :eek: :eek:
Mi piacerebbe (tempo permettendo) riempire ancora un bel po' la pagina :D
solo che ultimamente sono un po' cauto perché non vedo più sorgere dubbi o problemi :D non vorrei che fosse già stato detto tutto! :eekk: :cry: (spero sia solo per le vacanze! ;) )

mbico
23-08-2007, 15:48
ok, benissimo ...
sono stato preso con il lavoro ...
fra poco finalmente in vacanza ...

caneparelli
23-08-2007, 22:51
ciao!!
Posso sapere da che sito hai preso le lenti addizionali?
Io sarei intenzionato a prenderle da SAINI....
E poi se ci puoi postare qualche foto con e senza lenti saresti un mito!!

ciao
Danilo


eccovi qualche esempio sul mio accaount su

http://www.flickr.com/photos/caneparelli/


fatemi un po' sapere... alcune foto le ho dovute ridimensionare...

;) :D

Vathek
24-08-2007, 00:07
non vorrei che fosse già stato detto tutto! :eekk: :cry: (spero sia solo per le vacanze! ;) )

Ad esempio vi siete accorti che da qualche versione fa', il sideware dispone di una funzione per comprimere di più i filmati? :p

Qualcuno l'ha già provata?

dave4mame
24-08-2007, 08:17
non so che modello di digitale hai, ma ce nè di tutti i tipi...

http://cgi.ebay.it/Pro-Slide-Copier-HD-for-Canon-Powershot-A700-A710-IS_W0QQitemZ280144640470QQihZ018QQcategoryZ116186QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

io l'ho pagato 40 euri + il kit dei tele a 60 euri + 25 spedi + 43 dazi


ho proprio la 710; quindi l'oggettino sarebbe quello.
ci faccio un pensierino :)

caneparelli
24-08-2007, 10:36
ho proprio la 710; quindi l'oggettino sarebbe quello.
ci faccio un pensierino :)

non so se hai visto le foto su flickr, quelle di Fùssen sono scansite con la A710

preso il RAW trasformato in Tiff e quello pubblicato è jpeg ridotto a 1024.... mi pare che possa andare......

ciao cioa:Prrr:

caneparelli
24-08-2007, 10:59
Ad esempio vi siete accorti che da qualche versione fa', il sideware dispone di una funzione per comprimere di più i filmati? :p

Qualcuno l'ha già provata?

Io ciò provato ora ora, ma non mi è chiaro qualcosa...

se premi lo shutter per avviare il video, parte pare uno script (ero su quello di default) ma pur avendo scritto AVVIATO, non registra nulla. Se ripremi lo shutter appare la scritta Interroto.

Ho caricato lo script interval video, dopo 4 secondi e partito il tutto, ma non abilita la possibilità dello zoom... e il video di 9 secondi è di 4,4 mega, un altro video di 5 secondi è di 2,4 mega senza script e compressione...

:boh:

Vathek
24-08-2007, 13:15
Io ciò provato ora ora, ma non mi è chiaro qualcosa...

se premi lo shutter per avviare il video, parte pare uno script (ero su quello di default) ma pur avendo scritto AVVIATO, non registra nulla. Se ripremi lo shutter appare la scritta Interroto.

Ho caricato lo script interval video, dopo 4 secondi e partito il tutto, ma non abilita la possibilità dello zoom... e il video di 9 secondi è di 4,4 mega, un altro video di 5 secondi è di 2,4 mega senza script e compressione...

:boh:

Da quello che ho capito io è una impostazione differente dagli script, in pratica permette di maggiorare la compressione quando registri i filmati.. e stop... o mi sbaglio?

mbico
29-08-2007, 08:35
La mia A610 ha la versione 1.00D ...

Scarico tutto e provvedo ... ;)

Chelidon
29-08-2007, 10:29
La mia A610 ha la versione 1.00D ...

Scarico tutto e provvedo ... ;)

Ancora non l'avevi fatto! :ncomment:
Scherzo :D

Tornando seri, purtroppo, causa problemi Hardware (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18445788#post18445788), mi spiace comunicarvi che per un po' di tempo (temo molto, comunque spero non più di un mese :( ) non potrò essere presente e dovrò interrompere l'aggiornamento della guida (proprio ora che veniva il bello! :muro:), cercherò comunque di darmi da fare per recuperare il tempo perduto non appena possibile ;)

Ciao :)

warchild
29-08-2007, 22:07
Da quello che ho capito io è una impostazione differente dagli script, in pratica permette di maggiorare la compressione quando registri i filmati.. e stop... o mi sbaglio?

Infatti é così! Ho provato a fare due videiiii di una 15ina di secondi e sono passato da 27 mb e rotti e soli 6 e rotti con la compressione attiva!! :D

Non ho ancora avuto tempo di testare la qualità usando degli screenshot... appena ho tempo provo!

ciaooooo
Danilo

warchild
29-08-2007, 22:10
eccovi qualche esempio sul mio accaount su

http://www.flickr.com/photos/caneparelli/


fatemi un po' sapere... alcune foto le ho dovute ridimensionare...

;) :D


Posso solo sapere i diametri del wide? 52mm per l'attacco e la lente frontale?
58mm o 67mm?

Giusto per capire se la vignettatura è dovuta a quello o no.

ciao
Danilo

Vathek
29-08-2007, 22:26
Posso solo sapere i diametri del wide? 52mm per l'attacco e la lente frontale?
58mm o 67mm?

Giusto per capire se la vignettatura è dovuta a quello o no.

ciao
Danilo

Credo che la lente frontale sia 58... in quanto mi pare di ricordare che l'anello adattatore per il tele e il grandangolo (che costa una scemata, tipo 25€, in confronto) converte da 52 a 58... ti ho risposto?

http://www.ilfotoamatore.it/SchedaArt.asp?criterio=DT150

warchild
29-08-2007, 23:12
ehm..... no......:stordita:

Io chiedevo a Caneparelli le misure della lente wide che ha comprato dagli states.... visto che nelle foto che ha indicato c'è una discreta vignettatura agli angoli.

ciao
Danilo

shuttle
05-09-2007, 15:38
Infatti é così! Ho provato a fare due videiiii di una 15ina di secondi e sono passato da 27 mb e rotti e soli 6 e rotti con la compressione attiva!! :D

Non ho ancora avuto tempo di testare la qualità usando degli screenshot... appena ho tempo provo!

ciaooooo
Danilo

Una ottima cosa ma la compressione è eccessiva (1:4) e la qualità è visibilmente inferiore. Preferirei poter scegliere anche il livello di compressione. Una compressione di 1:2 che occupi la metà credo potrebbe essere un buon compromesso.

Vathek
05-09-2007, 17:05
Una ottima cosa ma la compressione è eccessiva (1:4) e la qualità è visibilmente inferiore. Preferirei poter scegliere anche il livello di compressione. Una compressione di 1:2 che occupi la metà credo potrebbe essere un buon compromesso.

Se la cosa è così semplice basta cambiare i sorgenti... forse potrei tentarci, ho già su tutto e la compilazione mi gira...

warchild
05-09-2007, 21:41
Infatti non sto nemmeno a postare degli screeenshot... la differenza è abissale! :eek:
Da un video ottimo si passa ad un video che sembra preso con un sensore da telefonino!!! :stordita:

Vathek! Facci vedere cosa riesci a fare! Una compressione 2x sarebbe perfetta. :D :D

ciao
Danilo

Vathek
06-09-2007, 09:00
Infatti non sto nemmeno a postare degli screeenshot... la differenza è abissale! :eek:
Da un video ottimo si passa ad un video che sembra preso con un sensore da telefonino!!! :stordita:

Vathek! Facci vedere cosa riesci a fare! Una compressione 2x sarebbe perfetta. :D :D

ciao
Danilo

Al limite basta comunicarlo a Grand (l'autore del sideware)

caneparelli
10-09-2007, 15:52
Posso solo sapere i diametri del wide? 52mm per l'attacco e la lente frontale?
58mm o 67mm?

Giusto per capire se la vignettatura è dovuta a quello o no.

ciao
Danilo

52mm a 58mm e penso che sia dovuto proprio a questo!!

warchild
10-09-2007, 23:25
Ok, quindi con un aggiuntivo con lente frontale da 67 mm. dovrebbe essere assente il vignetting.

Sperem!!!

Ciao
Danilo

Chelidon
22-09-2007, 12:13
Visto che è un po' che non si discute più, vi posto un bell'esempio di vignettatura(e non solo).. :D
Così vediamo se indovinate che diametro aveva l'oculare! (mi dispiace ma non c'era alcun anello adattatore) :D

http://img263.imageshack.us/img263/2949/vignettaturacb9.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=vignettaturacb9.jpg)

Comunque non appena sarò a posto col computer (a breve mi hanno assicurato :sperem:) cercherò di mettere qualche esempio dei lavori ottenuti con gli script (date un occhio al wikia e vedrete che ce ne sono molti di più di prima e cominciano a vederesene anche di quelli abbastanza specifici ;) ) quindi state in campana :D ..intanto godetevi quest'immagine eccezionale (:Puke: :D) relativa a quell'esperimento di cui avevo parlato qualche tempo fa...

weppa83
24-09-2007, 14:20
ma io dalla versione 1.00D della mia a610 devo passare al firmware1.00F con chdk?

<^MORFEO^>
26-09-2007, 09:02
Salve a tutti! :D
Sono nuovo di questo forum ed è anche la prima volta che sento parlare di questo "aggiornamento del firmware" con inserimento di nuove opzioni...
Io sono possessore di una Canon S3 IS (:oink:) e devo dire che ne sono rimasto pienamente soddisfatto orami da 6 mesi a questa parte! Anche perchè prima avevo una Nikon Coolpix 4300 che paragonata alla mia attuale S3 IS, quest'ultima mi sembra una reflex! :D :D :D
Bene, a parte questo, volevo sapere se mi converrebbe fare questa specie di aggioramento sulla mia Canon...
Inoltre vi ringrazierei se mi daste maggiori informazioni sull'utilizzo del formato RAW e se realmente mi converrebbe usare questo formato sulla mia o se diventerebbe solo che una cosa superflua e inutile...
Grazie a tutti in anticipo per le risp!

Chelidon
27-09-2007, 14:13
Leggi la mia guida in prima pagina se hai pazienza è tutto spiegato lì anche più di quanto tu voglia sapere ;)

Ciao e buon divertimento :D

newreg
28-09-2007, 11:24
Il "firmware hack" è stato esteso anche alla G7 che ha il Digic III:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=24826930

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=24923757

Chelidon
29-09-2007, 09:03
Si sapeva che era solo questione di tempo e che qualche volenteroso ci si applicasse... ;)
Ora molto probabilmente si apriranno le porte al porting sui modelli che hanno il DIGIC III e forse si potrà adattare anche alle Ixus con buona pace dei loro possessori! :D

mbico
08-10-2007, 16:23
non trovo il link per scaricare i file ...

Chelidon
10-10-2007, 12:37
ehmmm??? :confused: Quali link per l'esattezza??

OT
Comunque annuncio a tutti anche che finalmente dopo una lunga odissea (di doppio RMA :muro: perchè qualcuno non sa fare il proprio lavoro :doh: lasciamo perdere!) dovrei tornare finalemente a rimettermi al lavoro col mio computer!
Quindi incrociate le dita per me che se tutto va bene oggi dovrebbe arrivarmi la spedizione :sperem:
OT

mbico
10-10-2007, 12:56
per i file per il "firmware hack" ...

zanzarame
10-10-2007, 12:57
per i file per il "firmware hack" ...


http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/FAQ#Q._Where_can_I_download_the_CHDK_firmware.3F

E più precisamente qui http://grandag.nm.ru/hdk/

Eeehm, forse ho frainteso. Volevi quelli per la G7/DigicIII?
Ho trovato, ma non provato, questo
http://www.zshare.net/download/37426216a0c975/
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=24923757
http://www.photorevolt.com/news_id_2246.html

mbico
11-10-2007, 14:21
http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/FAQ#Q._Where_can_I_download_the_CHDK_firmware.3F

E più precisamente qui http://grandag.nm.ru/hdk/



grazie, io ho una A610 firmware 1.00D ... devo cambiar eil firmware delle fotocamera?

Chelidon
12-10-2007, 19:27
......mmm :rolleyes: ma non me la leggete la guida... :mbe: :cry:
I tipi di firmware originali li ho messi apposta per facilitare chi ha problemi come il tuo ;) infatti è solo la versione D della 620 che necessità di aggiornamento perché non supportato :read:

Ciao

Chelidon
12-10-2007, 19:52
Vedo che si finisce per chiedere di mere problematiche più prettamente "hardware" quando invece avrei sperato che, avendo reso un po più accessibile la spiegazione di come cominciare a usarlo perché tutti possano arrivare subito ad un uso basilare, poi si approfondisse un po' di più il discorso dello sperimentare le tecniche e le funzionalità.... :(
Per carità se ci sono dei problemi sono sempre ben felice di rendermi utile! :D
Ma, gente, dopo che l'avete provato datevi un po' da fare e fateci sapere come vi trovate e soprattutto cosa riuscite a fare o anche cosa vi piacerebbe riuscire a fare! (sì, perché si possono anche suggerire funzionalità nuove è proprio questo il bello il CHDK mica è fatto bello e pronto da una multinazionale, ma cresce come la comunità che ci sta intorno!) ;)
Quindi se ci sono dei dubbi sulle tecniche ben vengano anche dopo la lettura della guida che non può essere esaustiva (anzi sinceramente manca di molte cose che mi piacerebbe ampliare, però fatemi sentire che c'è un po' d'interesse così magari nasce qualche spunto!:) ) sarei ben felice se alla fine aveste più dubbi (i.e. curiosità) che risposte dopo la spigazione di come si lavora anche con una tecnica tipo la gestione del raw! :)


Ad esempio:
Salve a tutti! :D
Inoltre vi ringrazierei se mi daste maggiori informazioni sull'utilizzo del formato RAW e se realmente mi converrebbe usare questo formato sulla mia o se diventerebbe solo che una cosa superflua e inutile...
Grazie a tutti in anticipo per le risp!
Se tu hai qualche condizione particolare (tenendo conto che con la S3 puoi fare qualcosa di già un po' più avanzato che con una PowerShot) di utilizzo della fotocamera ti potremmo dare qualche consiglio più preciso! :D

skryabin
15-10-2007, 18:25
Intanto saluto e mi aggiungo alla schiera dei canonisti, ho preso la a630 a 180 euro, mi sembrava un prezzo onesto.
Non so se è stata posta altrove sta domanda, io cmq uno sguardo veloce a tutto il thread gliel'ho dato e non mi sembra.
Ho messo correttamente il firmware hack sulla mia a630 e funziona alla grande!
Ho solo un paio di dubbi riguardo l'istogramma...
Ok è una bella cosa ma (scusate la probabile scelleratezza che sto per dire) non è inutile nel caso si stia usando il flash? l'istogramma live mi fa vedere i livelli all'istante, ma non posso prevedere come risulterà l'esposizione al momento dello scatto+flash...forse, da autentico neofita, posso supporre che conviene cercare di sottoesporre lievemente il soggetto, ma potrei aver detto una grossa scelleratezza.
Altro dubbio: ma l'istogramma è solo live? perchè dopo che la foto è stata scattata questa mi rimane in sovraimpressione (come settato nelle opzioni della macchina) ma senza l'istogramma a canali separati che mi piace tanto del CHDK...posso solo vedere quello di default tutto bianco.
Poi per curiosità ho provato a scorrere le foto in modalità "play" e riesco a visualizzare l'istogramma di CHDK premendo a metà il tasto di scatto più una freccetta (quella in alto mi sembra)...ma se faccio la stessa cosa in modalità di scatto premere a metà quel tasto significa togliere la schermata con la foto appena scattata!
Non c'e' proprio modo divedere l'istogramma CHDK sulle foto appena scattate (o non sarà mica un problema della mia config) come si riesce a fare in modalità play?

mbico
16-10-2007, 08:27
......mmm :rolleyes: ma non me la leggete la guida... :mbe: :cry:
I tipi di firmware originali li ho messi apposta per facilitare chi ha problemi come il tuo ;) infatti è solo la versione D della 620 che necessità di aggiornamento perché non supportato :read:

Ciao

non ho capito: dalla guida c'è scritto che la versione D è compatibile ... ma con che file? quello compatibile con la E o compatibile F? Non c'è un file per la versione D ...

newreg
16-10-2007, 08:42
EDIT: scusa, pensavo avessi la A620...

newreg
16-10-2007, 08:59
Se vai sulla pagina ufficiale del chdh http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK c'è scritto che per la A610 1.00D va usata la versione compatibile con la 1.00E.

skryabin
16-10-2007, 09:36
Ripongo la domanda in termini diversi:
ma dopo che scattate una fotografia e questa rimane sovraimpressione per tot secondi, l'istogramma live a voi continua ad essere visualizzato oppure scompare?

Io questa immagine http://chdk.wikia.com/wiki/Image:Histo_compare.jpg riesco a ottenerla solo in modalità riproduzione selezionando la foto e premendo per metà il tasto di scatto, cosa impossibile da fare in modalità di registrazione poichè non appena si clicca a metà shoot la foto scompare dalla sovraimpressione e la macchina si prepara per un nuovo scatto.

mbico
17-10-2007, 09:00
Se vai sulla pagina ufficiale del chdh http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK c'è scritto che per la A610 1.00D va usata la versione compatibile con la 1.00E.

thx :p

dave4mame
23-10-2007, 15:04
colpo di scena....

pare che qualcuno abbia ripreso in mano lo sviluppo del sideware, almeno a giudicare dalla timeline:

http://tools.assembla.com/chdk/timeline

dave4mame
25-10-2007, 10:11
.... e le novità sono assai succose:


A570 (rossig/mx3) support added

12:32 Changeset [214] by EWAVR
IXUS700 (SD500) support added

12:05 Changeset [213] by cail
instruction reexecution tests (not working yet)

10:20 Changeset [212] by EWAVR
G7 support added.

08:35 Changeset [211] by EWAVR
copied from GrAnd.


senza contare che proliferano i derivative works:

http://chdk.wikia.com/wiki/Downloads


con "qualche" novità tipo...

1GIG Video Limit Beaten! With 1-99 Video Compression levels! For camera makes and models currently being tested
Remote Cable-Release Via USB! (A610/20/30/40, A710, and S3 IS only, so far. See Microfunguy's Stereo-Data-Maker and Fingalo's Special-Builds, below.)
CHDK now with Motion Detection!
CHDK Successfully ported to a Digic III Camera, the PowerShot G7, see this discussion thread.
CHDK Successfully ported to A570is see this discussion thread.
Page for info to help port CHDK to A650IS set up.

Chelidon
25-10-2007, 16:10
Ok è una bella cosa ma (scusate la probabile scelleratezza che sto per dire) non è inutile nel caso si stia usando il flash? l'istogramma live mi fa vedere i livelli all'istante, ma non posso prevedere come risulterà l'esposizione al momento dello scatto+flash...forse, da autentico neofita, posso supporre che conviene cercare di sottoesporre lievemente il soggetto, ma potrei aver detto una grossa scelleratezza.
Altro dubbio: ma l'istogramma è solo live? perchè dopo che la foto è stata scattata questa mi rimane in sovraimpressione (come settato nelle opzioni della macchina) ma senza l'istogramma a canali separati che mi piace tanto del CHDK...posso solo vedere quello di default tutto bianco.
Poi per curiosità ho provato a scorrere le foto in modalità "play" e riesco a visualizzare l'istogramma di CHDK premendo a metà il tasto di scatto più una freccetta (quella in alto mi sembra)...ma se faccio la stessa cosa in modalità di scatto premere a metà quel tasto significa togliere la schermata con la foto appena scattata!
Non c'e' proprio modo divedere l'istogramma CHDK sulle foto appena scattate (o non sarà mica un problema della mia config) come si riesce a fare in modalità play?

Ciao, quello che chiedi non è proprio possibile (finora almeno...) anche perché l'anteprima in realtà non è come la modalità visualizza: in realtà sei in modalità scatto e per questo motivo se schiacci il tasto ti appare l'istogramma di un nuovo scatto! ;) Anche perché ti potrebbe capitare di dover fare un altro scatto subito dopo, quindi... :rolleyes: infatti di solito uno l'anteprima se proprio non la disattiva la mette alla durata minima tanto per assicurarsi di aver scattato come si voleva.

non ho capito: dalla guida c'è scritto che la versione D è compatibile ... ma con che file? quello compatibile con la E o compatibile F? Non c'è un file per la versione D ...

Nella guida avevo scritto (tra parentesi) con che versione si usa se non c'è l'equivalente per la propria.. anche perché è tradotto pari pari dal link che ti è stato fatto notare ;)
Comunque in questo caso sei mezzo graziato perché la parentesi lo messa per la versione E invece della D (anche se avessi letto un po' pensandoci l'avresti capito..) :D

Vathek
26-10-2007, 09:23
infatti di solito uno l'anteprima se proprio non la disattiva la mette alla durata minima tanto per assicurarsi di aver scattato come si voleva.


Già, cmq anche disattivando l'anteprima se dopo aver scattato la foto si tiene premuto il tasto dell'otturatore compare un'anteprima finché non si rilascia il tasto...

skryabin
26-10-2007, 11:02
Già, cmq anche disattivando l'anteprima se dopo aver scattato la foto si tiene premuto il tasto dell'otturatore compare un'anteprima finché non si rilascia il tasto...

Nelle opzioni "originali" della macchina, almeno nella mia, si può decidere per quanto tempo visualizzare l'anteprima dopo lo scatto: da 0 a infinito...oppure come dice Vathek se dopo lo scatto si rilascia il tasto dell'otturatore solo a metà si forza la visualizzazione dell'anteprima. E mi pare ci sia anche un altro modo per tenere in sovrimpressione la foto appena scattata: avendo abilitato l'antemprima di default er qualche sec, ad esempio 2, si può prolungare il tempo di visualizzazione se entro questi due secondi si preme Disp.
Cmq, a prescindere dal modo in cui riesco a tenere visualizzata l'anteprima della foto appena scattata, l'istogramma del CHDK a volte rimane a volte non c'è...va un pò a random.

shuttle
30-10-2007, 16:18
Sbaglio o per la a630 non c'è ancora la possibilità di sfruttare il firmware che rende possibile questo:
" 1GIG Video Limit Beaten! With 1-99 Video Compression levels! "

dave4mame
02-11-2007, 14:16
ho provato il "move detection" sulla 710.
al momento non riesco a farlo funzionare... ma non desisto :)

Vathek
03-11-2007, 12:23
ho provato il "move detection" sulla 710.
al momento non riesco a farlo funzionare... ma non desisto :)

Purtroppo in questo momento sono super impegnato per guardare... ma la move detection è inclusa nella distribuzione originale del chdk on in una mod?

dave4mame
04-11-2007, 18:39
mod....

shuttle
06-11-2007, 11:38
Sbaglio o per la a630 non c'è ancora la possibilità di sfruttare il firmware che rende possibile questo:
" 1GIG Video Limit Beaten! With 1-99 Video Compression levels! "

Mi autoquoto.

Nel link seguente c'è il firmware anche per la A630.

http://hem.passagen.se/fsmmal/chdk2.html

Chelidon
07-11-2007, 09:29
Hanno rifatto il sito di riferimento è sembra che ci sia il porting per le A560 eA570, a breve aggiornerò la guida! ;)

weppa83
14-11-2007, 11:27
ragazzi ma non c'è qualcosa di simile a qst sideware per le fuji?la compressione video è una figata secondo me...e scattare in raw conviene sempre...hihi:mc:

zava78
21-11-2007, 10:18
Hanno rifatto il sito di riferimento è sembra che ci sia il porting per le A560 eA570, a breve aggiornerò la guida! ;)

in effetti per la sezione A570 fa riferimento al bin + src, ma scaricando c'e' solo il sorgente... e non sonop riuscito a trovare in giro il bin per l' A570 ... non sarei molto in vena di compilarlo a dire il vero...

zava78
21-11-2007, 11:38
in effetti per la sezione A570 fa riferimento al bin + src, ma scaricando c'e' solo il sorgente... e non sonop riuscito a trovare in giro il bin per l' A570 ... non sarei molto in vena di compilarlo a dire il vero...

:D

Bastava guardare nella cartella bin
ho provato a compilare il sorgente, ma sotto ubuntu 6.04 non compila...

david82
26-11-2007, 15:20
finalmente anch'io ho provato! :)

per la compressione video, che valori suggerite? avete fatto prove?


sapete se esiste qualcosa del genere per altre marche?

zonekiller
24-12-2007, 00:26
Scusate io ho una digital ixus 65 e non capisco se uno di questi sideware può funzionare con la mia fotocamera o no. Ixus= IS... giusto?

Grazie in anticipo.

newreg
24-12-2007, 00:35
Scusate io ho una digital ixus 65 e non capisco se uno di questi sideware può funzionare con la mia fotocamera o no. Ixus= IS... giusto?

Grazie in anticipo.
No, per le Ixus non ci sono sideware, sorry :( .

zanzarame
24-12-2007, 06:14
Ciao.

Qualcuno ha provato il mod allbest?

http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,101.0.html
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_firmware_usage/AllBest

Grazie:)

zonekiller
24-12-2007, 12:41
No, per le Ixus non ci sono sideware, sorry :( .

Grazie per aver risposto. In effetti pur constatando la versione del firmware della ixus 65 (1.00a) non sono riuscito a far partire alcun sideware. Un vero peccato.

Grazie e auguri a tutti!

PS: notavo come "digital ixus 65" sia solo il nome europeo di questa fotocamera che in america è "Powershot sd630". Magari in futuro verrà supportata, anche perchè su un sito russo tradotto a cavolo da babelfish mi sembra di aver letto qualcosa a tale proposito. Speriamo bene.

PPS: esiste un progetto "ufficiale" in effetti ma attualmente è incompleto e forse sospeso. Tuttavia l'interesse è giustamente vivo. Su wikipedia Russia dice che ci stanno lavorando mentre su questo (http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,198.0.html) forum un ragazzo chiede info. Ha poi scaricato il sideware incompleto e sta lavorando su una modifica apportata da una terza persona. In pochi giorni ha rilasciato una versione del sideware funzionante sebbene ci sia qualche piccola cosa da sistemare. Non l'ho ancora testato ma lo farò: spero di essere stato utile! ;)

ferra85
25-12-2007, 18:11
Che peccato!
ero tutto felice per la scoperta e scopro che la mia nuova fotocamera non è supportata!

http://chdk.wikia.com/wiki/A720IS

La Canon ha provveduto a cambiare sistema operativo e servirà molto tempo prima di un reverse engineering completo...

Da dpreview: http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=25508181
I've looked into the firmware dump you blinked and...

It seems that the porting to this camera is almost impossible (at least it is very hard and needs deep analysis of the dump) because Canon changed the OS which was used for Digic 2/3 before. The OS was VxWorks, and now it is DRYOS. As the result all OS-related procedures have to be found from the scratch. But the main issue is the method of CHDK loading is not compatible with the OS anymore: the OS-related mechanism of hooking tasks, working with buttons is totally changed and it is needed to fully rewrite this part.

Unfortunately, the same is suspected for all recent new cameras (A650, S5IS, G9).

But, there is a positive moment - the hardware part is still unchanged (ARM9), because BOOTDISK blinker works.

Uff... e io che non vedevo l'ora di fare degli HDR da foto in Raw...

zanzarame
02-01-2008, 09:34
Ciao.

Qualcuno ha provato il mod allbest?

http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,101.0.html
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_firmware_usage/AllBest

Grazie:)

Ri-richiedo...:)

shuttle
03-01-2008, 00:59
Ri-richiedo...:)

ehm non ancora. Tu hai provato? Quali sono le cose più interessanti?

cOREvENICE
04-01-2008, 14:36
Un utile tool free con nuova interfaccia RAW

http://photofiltre.free.fr/utils/pf-setup-en.exe



Qualcuno ha provato il mod allbest?

Si io :eek:

zanzarame
04-01-2008, 21:51
Si io :eek:

Impressioni?

Vathek
09-01-2008, 21:05
Ragazzi, volevo comunicarvi che mi è stata regalata una EOS 400D e quindi, a meno di sensazionali novità, difficilmente continuerò a scattare con la vecchia A710 munita di CHDK :(

Nonostante la 400D sia chiaramente molto meglio un po' mi dispiace, chissà che non si riesca, essendo la 400D un DIGIC II, a metterlo su... vedremo :)

Per il resto vi saluto e spero di trovare interessanti novità sul CHDK.

Gamling
10-01-2008, 08:02
Ragazzi, volevo comunicarvi che mi è stata regalata una EOS 400D e quindi, a meno di sensazionali novità, difficilmente continuerò a scattare con la vecchia A710 munita di CHDK :(

Nonostante la 400D sia chiaramente molto meglio un po' mi dispiace, chissà che non si riesca, essendo la 400D un DIGIC II, a metterlo su... vedremo :)

Per il resto vi saluto e spero di trovare interessanti novità sul CHDK.


Prima di tutto, complimenti per la nuova fotocamera!

Fossi in te non mi preoccuperei, ci saranno casi in cui magari non potrai portarti dietro la reflex e gli obiettivi, quindi credo che la 710 continuerà a tornarti utile ogni tanto. ;)

In bocca al lupo per le tue prossime foto. Io purtroppo in inverno vado letteralmente in letargo, è da fine ottobre che non vado in giro a scattare. :(

cOREvENICE
11-01-2008, 13:10
Impressioni?

Eccomi ritornato dopo il BAN!!! :D

Dicevo che trovo il CHDK stabile in tutte le condizioni e facile da usare
LOL mi è rinata la fotocamera con questo trick ;)
Io uso una A620 :cool:

Perielio
29-01-2008, 13:24
Mi iscrivo al thread :D

Mi sono accorto da poco di questo hack ed è stata una grandissima e piacevole sorpresa :eek: :oink:

ferra85
29-01-2008, 13:29
per tutti i possessori di una a720is, basata sul nuovo DRYOS:
è disponibile un build preliminare di allbest, a questo indirizzo: http://malbe.nm.ru/chdk/
Qui tutte le informazioni sullo stato del porting: http://chdk.wikia.com/wiki/A720IS

:D :D :D

EDIT: naturalmente testato e funzionante... :)

Chelidon
30-01-2008, 19:59
Torno visto che è un bel po' che non mi faccio più sentire ma ahimè non ho avuto molto tempo per occuparmi di queste cose finora... :muro:

Ho notato che sono proliferate molte varianti e hanno cambiato il sito :eek:
(sto aggiornando la guida in prima pagina e i link.. solo che mi sa che alcuni paragrafi andranno revisionati per stare al passo coi tempi...) ed è aumentato il supporto a nuovi modelli (strano però che non si sia fatto vivo nessuno ancora che l'abbia provato sulle Ixus, quando non si poteva fare, sembrava che ci fosse un mare di gente che si lamentava della mancanza... :sofico: boh :D )

Se qualcuno è interessato a pareri sull'allbest la sto provando ultimamente e non è niente male: c'è qualcosa in più della versione di Grand, tipo la possibilità di gestire come pare la compressione jpeg nei video (l'ho provata è funziona veramente bene i video alla massima compressione non occupano quasi niente anche se presentano la squadrettatura della compressione ovviamente, ho però notato che alla massima qualità 99 quando riprendo fa un segnale di errore con punto esclamativo e interrompe il filmato... boh :confused: )

Altre funzionalità utili sono quelle in extra (che sovrascrivono i valori di tempi aperture e ISO in modo da utilizzare valori personali invece che quelli imposti di fabbrica) tuttavia per la ISO che è l'unica finora che ho testato (perchè non avevo mai avuto il tempo di usare lo script degli iso di cui si era parlato addietro) ho riscontrato che non è possibile andare oltre al limite di fabbrica (almeno dagli scatti che ho fatto non cambia nulla tra gli 800 ISO sovrascritti e i 400 ufficiali che ha come limite la mia A620 a meno che qualcuno non mi smentisca :D ) quindi probabilmente ci sono delle limitazioni hardware che evitano di poter amplificare a piacimento il segnale, peccato :(

Comunque come primi passi niente male più reverse di così :eekk: direi che ormai siamo al limite del fattibile (si stanno quasi riprogettando le funzioni di base a questo punto!)

Vathek
30-01-2008, 20:03
Se qualcuno è interessato a pareri sull'allbest la sto provando ultimamente e non è niente male: c'è qualcosa in più della versione di Grand, tipo la possibilità di gestire come pare la compressione jpeg nei video (l'ho provata è funziona veramente bene i video alla massima compressione non occupano quasi niente anche se presentano la squadrettatura della compressione ovviamente, ho però notato che alla massima qualità 99 quando riprendo fa un segnale di errore con punto esclamativo e interrompe il filmato... boh :confused: )


Visto che per quanto riguarda i filmati, rimango alla fedele A710, lo proverò nei prossimi giorni... quei pochi che mi mancano prima di cominciare il mio primo impiego :stordita:

Chelidon
30-01-2008, 20:33
allora auguri per il tuo futuro (non sarà mica che il tuo impiego concerne con la 400d? :D )

Tornando seri il bug della albest coi video di cui dicevo l'ho riscontrato in modalità qualità al 99%:
vi spiego brevemente: da quello che mi pare di aver capito (la sto usando da... oggi!) si può gestire la compressione in due modi:
o con la percentuale di compressione come si farebbe con un normale jpeg (che è la più ovvia da capire)
oppure con la modalità bitrate che dalle prove che faccio è la stessa cosa solo con un fattore moltiplicativo invece di una percentuale (anche perché non credo che con un Motion JPEG abbia molto senso parlare di bitrate visto che non è una compressione adattativa) quindi in teoria dovrebbe essere più intuitiva e rapida questa modalità (forse se invece di un fattore usavano un aggettivo di qualità tipo: fine, normal, super fine come fa la canon stessa era un po' più facile capire il senso.. :) )

Chelidon
31-01-2008, 11:03
Aggiungo qualche altra impressione sulla allbest..

Ho provato i diaframmi non contemplati e si direbbe che funzionino (a differenza degli ISO oltre il limite, in questo caso si nota che si cambia di uno stop) quindi se volete fare foto a f16 con la A620 è possibile (tra l'altro, se non sbaglio, nel manuale veniva fatto cenno che in modalità auto fossero possibili in talune situazioni l'uso automatico diaframmi tipo f16 e tempi non contemplati).

Sempre nel menù extra c'è la possibilità di usare tempi molto lunghi o molto brevi: ci sono due moltiplicatori estremi 100 e 1/100000 (non è un errore :eekk:) che mi sembrano molto esagerati il primo forse anche potrebbe avere un senso... ma il secondo.. non mi sembra realistico che si possa arrivare ad avere scatti di questo ordine di grandezza così breve (o Vathek mi smentisce affemando che la sua 400d lo permette :D ).

Infine sono stati aggiunti moltissimi nuovi indicatori! :eek:
Tipo uno che mi ha un po' sorpreso è quello che mostra gli ISO reali che imposta la macchina quando si sceglie l'opzione ISO (che sono sempre in difetto di quelli teorici) in pratica si vede che il costruttore approssima un po' i dati probabilmente per motivi costruttivi o per un migliore rapporto S/R.
Un'altro di questi indicatori vi permette addirittura di sapere l'incidenza luminosa (in cd/mq) così se andate al mare o in montagna saprete anche se vi scotterete! :Prrr:

Vathek
31-01-2008, 11:34
Aggiungo qualche altra impressione sulla allbest..
Ho provato i diaframmi non contemplati e si direbbe che funzionino (a differenza degli ISO oltre il limite, in questo caso si nota che si cambia di uno stop) quindi se volete fare foto a f16 con la A620 è possibile (tra l'altro, se non sbaglio, nel manuale veniva fatto cenno che in modalità auto fossero possibili in talune situazioni l'uso automatico diaframmi tipo f16 e tempi non contemplati).

Bello!, in pratica ho letto su un libro di Bryan Peterson che con le compatte avere un F/9 equivale ad un F/22 sulle reflex... se poi si ha F/11 vuol dire F/32 su una reflex... ma se si ha F/16 significa avere tipo F/64 su una reflex (che in realtà difficilmente arriva a F/32).
L'estrema utilità di aperture così strette è la profondità di campo, che a quel punto (a patto di avere luminosità sufficiente) diventa praticamente infinita... (bisognerebbe fare dei calcoli ma con un apertura così secondo me basta mettere a fuoco a circa 2metri e poi si ha già tutto a fuoco fino ad infinito...)


Sempre nel menù extra c'è la possibilità di usare tempi molto lunghi o molto brevi: ci sono due moltiplicatori estremi 100 e 1/100000 (non è un errore :eekk:) che mi sembrano molto esagerati il primo forse anche potrebbe avere un senso... ma il secondo.. non mi sembra realistico che si possa arrivare ad avere scatti di questo ordine di grandezza così breve (o Vathek mi smentisce affemando che la sua 400d lo permette :D ).

Direi che in questo caso anche io non vedo l'estrema utilità del moltiplicatore 1/100.000... non saprei... credo che arrivare a 1/4000 sia già tanto... (la 400d si ferma li) ma poi entra in gioco la luminosità del diaframma... e su una compatta, dove l'apertura è quella che è... (la lente ha un diametro piccolo, percui un F/2.8 equivale circa ad un F/8 su una lente da reflex) mi sembra un tantino esagerato...


Infine sono stati aggiunti moltissimi nuovi indicatori! :eek:
Tipo uno che mi ha un po' sorpreso è quello che mostra gli ISO reali che imposta la macchina quando si sceglie l'opzione ISO (che sono sempre in difetto di quelli teorici) in pratica si vede che il costruttore approssima un po' i dati probabilmente per motivi costruttivi o per un migliore rapporto S/R.
Un'altro di questi indicatori vi permette addirittura di sapere l'incidenza luminosa (in cd/mq) così se andate al mare o in montagna saprete anche se vi scotterete! :Prrr:

Questo invece è parimenti interessante, l'indicazione cd/mq potrebbe essere usato come esposimetro... mi incuriosisce però se l'indicazione è relativa alla luce riflessa o alla luce incidente... temo luce riflessa, visto che è il valore con il quale la camera misura la corretta esposizione... ma a questo punto perché non potrei orientare la camera verso la fonte di luce e misurarne l'intensità incidente?

Gli ISO effettivi mi sembrano una buona idea, giusto per capire se avremo una foto rumorosissima o meno.

dave4mame
31-01-2008, 12:01
parmi di capire che devo rispolverare la sd 128Mb "di prova"... :)

zanzarame
31-01-2008, 20:26
Ciao.

Sia AllBest che Grand supportano il bracketing per fare sequenze di foto da usare per l'HDR?

Grazie.

Vathek
01-02-2008, 00:29
Ciao.

Sia AllBest che Grand supportano il bracketing per fare sequenze di foto da usare per l'HDR?

Grazie.

Direi proprio di si... devi usare uno script già fatto (o fartelo da solo).
In genere per gli HDR si usa uno script che effettui più scatti a tempi di esposizione differenti...
In pratica non è un vero e proprio bracketing, quanto una sequenza di scatti a diversi tempi. (il numero di scatti lo puoi scegliere tu).
In dettaglio mettiamo che esponi mediamente a F/6 con 1/100 e che vuoi creare una sequenza di 5 scatti.
Allora usando lo script puoi partire da 1/100 e impostare i 5 scatti a 1/25, 1/50, 1/100, 1/200, 1/400... la macchina in automatico cambia i tempi e scatta le 5 foto a F/6.
(C'è anche il bracketing sull'apertura cmq... magari per aumentare la profondità di campo...)

Per questa funzionalità ovviamente consiglio il cavalletto :)

zanzarame
01-02-2008, 13:42
Direi proprio di si... devi usare uno script già fatto (o fartelo da solo).
In genere per gli HDR si usa uno script che effettui più scatti a tempi di esposizione differenti...

Quello che non ho capito :O è se questi sideware incorporano uno script del genere oppure se devo scaricarlo a parte e poi metterlo sulla macchina.
In questo caso, dove lo trovo uno script del genere? Quale mi consigli?

Grazie. :)

Chelidon
02-02-2008, 11:29
Bello!, in pratica ho letto su un libro di Bryan Peterson che con le compatte avere un F/9 equivale ad un F/22 sulle reflex... se poi si ha F/11 vuol dire F/32 su una reflex... ma se si ha F/16 significa avere tipo F/64 su una reflex (che in realtà difficilmente arriva a F/32).

Ti riferisci al fatto della profondità di campo, cioè che quella che si ottiene con sensori così piccoli (compatte) a parità di apertura è molto maggiore di quello che si otterrebbe con sensori più grandi (reflex)? Cioè questa cosa dipende dalla grandezza del sensore, ho capito giusto?

L'estrema utilità di aperture così strette è la profondità di campo, che a quel punto (a patto di avere luminosità sufficiente) diventa praticamente infinita... (bisognerebbe fare dei calcoli ma con un apertura così secondo me basta mettere a fuoco a circa 2metri e poi si ha già tutto a fuoco fino ad infinito...)


Il bello è proprio questo! :D Pensa applicato al caso delle macro ;) benché c'è sempre l'altra faccia della medaglia cioè che ci vuole molta luce (tanto sole o un buon flash esterno ben indirizzato)
Comunque non vorrei caricarvi troppo.. :) .. per scattare a f16, lo fa, però io non mi fiderei troppo: a occhio sembrerebbe veritiero, visto che ho notato un calo di stop, però vorrei ricordarvi che quando ho messo ISO 800 mi scattava ancora a ISO 400 in realtà :muro: quindi mi affiderei più al giudizio di qualcuno più esperto che possa confermare queste supposizioni.

Chelidon
02-02-2008, 11:36
Quello che non ho capito :O è se questi sideware incorporano uno script del genere oppure se devo scaricarlo a parte e poi metterlo sulla macchina.
In questo caso, dove lo trovo uno script del genere? Quale mi consigli?

Grazie. :)

Per gli script avevo cominciato a scrivere un capitoletto nella guida purtroppo è incompleto comunque là ci sono tutti i link (che ho aggiornato tutti al nuovo sito su wikia ;) ) che rimandano all'elenco degli script: ce n'è una caterba e sono anche suddivisi per tipologia (cerca HDR e vedrai) li hanno ordinati veramente bene adesso!

Comunque il cavalletto per questo genere di cose è veramente indispensabile (non dirlo a me che devo proprio prenderne uno se no faccio una fatica immensa, peccato che adesso non ho molto tempo per pianificare queste cose! :cry: )

Vathek
02-02-2008, 11:51
Ti riferisci al fatto della profondità di campo, cioè che quella che si ottiene con sensori così piccoli (compatte) a parità di apertura è molto maggiore di quello che si otterrebbe con sensori più grandi (reflex)? Cioè questa cosa dipende dalla grandezza del sensore, ho capito giusto?


Si, esatto... l'apertura dell'obiettivo indicata in frazioni di F (F/2 ad esmepio) è relativa all'obiettivo completamente aperto (F/1 appunto).
Credo che dipenda soprattutto dalla grandezza delle lenti, e non del sensore, perché in pratica la profondità di campo è direttamente influenzata dall'apertura dell'otturatore...

Quindi se su una reflex (sia FULL FRAME che APS-C) apro a F/2 avrò, diciamo, un diametro a circa 58/2 mm (in realtà non è proprio così, ma fa niente...) , mentre la stessa apertura su una compatta darà, sparando un pò a spanne, circa 20/2 mm...

Cioé l'angolo solido sotto al quale la superficie della lente riceve luce è più acuto, quindi la profondità di campo aumenta... E questo avviene a parità di apertura confrontando una reflex digitale o una compatta... secondo me compatte con lenti più ampie, tipo la PowerShot S5 IS (che ha una lente molto ampia, oserei dire da 58mm) comincia ad assomigliare molto molto ad una reflex, almeno come profondità di campo e aperture.

Questa è una mia interpretazione di quanto dice Bryan Peterson nel suo libro, Understanding Exposure. Suppongo che quel che dice sia vero, ma la mia spiegazione potrebbe anche non essere precisa :)

(Vi inviterei a smentirmi, se aveste info più precise, ma andremmo OT... )

EDIT
Mi sono appena accorto di aver detto una immane boiata... le lenti non c'entrano nulla... la differenza è dovuta alle dimensioni del sensore.
Mi è venuto infatti in mente che la misura delle profondità di campo dipende dalle dimensioni del cerchio di confusione (CoC) che a sua volta dipende dal sensore (o formato della pellicola).
Ecco perché ad esempio già le dslr entry-level aps-c (Nikon D40-D80, Canon 400D,450D) comparate con le vecchie digitali a pellicola 35mm hanno più profondità di campo... (a parità di lunghezza focale).

Chelidon
07-02-2008, 11:28
Nessuno ha provato le focali extra (o i tempi e gli ISO) tanto per confermare o smentire quello che ho riportato io (anche con macchine diverse dalla mia A620)
:confused:

dave4mame
07-02-2008, 14:04
e nel frattempo anche la 650 è supportata :)

Chelidon
08-02-2008, 15:45
Ma la A650 non è una di quelle nuove su cui hanno aggiornato il sistema operativo e che quindi sono mal supportate?
O sono riusciti a farlo funzionare anche su questo famigerato DryOS? :confused:

HSH
10-02-2008, 22:27
Dave, anche qui ci metti lo zampino! Galattico....
Io vorrei prendermi la Canon S5, sapete mica se hanno finito il lavoro? funge?

Chelidon
11-02-2008, 16:32
In prima pagina la S5 non c'è :read: ..ergo a meno che non sia proprio una new entry che circola fra pochi... :O
Poi se non sbaglio sulle nuove c'è pure il problema che hanno installato il dryos

HSH
11-02-2008, 19:23
In prima pagina la S5 non c'è :read: ..ergo a meno che non sia proprio una new entry che circola fra pochi... :O
Poi se non sbaglio sulle nuove c'è pure il problema che hanno installato il dryos

purtroppo hai ragione ho controllato e per la S5 c'è ancora parecchio lavoro da fare, mannaggia

bobo972
12-02-2008, 10:37
e nel frattempo anche la 650 è supportata :)

L'ho messo sulla mia a650 is. Funziona. Ho però un problema... non riesco ad aprire il file crw con nessuno dei programmi presenti nella prima pagina di questo post... dove sbaglio?

dave4mame
12-02-2008, 13:45
non è detto che tu sbagli; data la "giovinezza" del supporto alla 650 può darsi che il formato non sia supportato.
con ogni probabilità il primo programma che verrà aggiornato sarà dcraw.

la cosa però mi incuriosisce...hai modo di caricare il raw da qualche parte?

bobo972
12-02-2008, 14:25
adesso sono un ufficio ma ho casualmente con me la macchina. Dammi qualche minuto e faccio lo scatto.

Fatto. http://www.northfront-host.com/raw/crw_0635.crw

HSH
13-02-2008, 10:03
Sbaglio o il barbatrucco funziona solo con schede da 2 GB ? quelle da 4 non fungono, vero?

Chelidon
15-02-2008, 09:43
Se ti riferisci al fatto dell'avvio automatico del CHDK è perché l'hai formattata in FAT32 l'autoplay (aka rendi la card avviabile) funziona solo a patto che si usi la FAT16 quindi non c'è il limite di capacità che dici! :D
Comunque come sempre (e non mi stancherò mai di dirlo :D ) in prima pagina nella guida c'è spiegato tutto! :)

dave4mame
15-02-2008, 10:48
adesso sono un ufficio ma ho casualmente con me la macchina. Dammi qualche minuto e faccio lo scatto.

Fatto. http://www.northfront-host.com/raw/crw_0635.crw

è vero.... dcraw non lo decodifica, dng4ps men che meno. mi sa che qualcuno deve prendersi la briga di segnalare il problema a dave coffin :)

circa le sd da 4 gb, mi pare (ripeto: pare) che non si possano usare.

Chelidon
15-02-2008, 11:44
Sicuro di quello che dici sul limite dei 4GB perché era già saltato fuori a suo tempo (se non ricordo male col taglio da 2GB) e poi leggendo sul wiki ci eravamo ricordati che bisogna usare la FAT16 per usufruire dell'avvio permanente (comunque in FAT32 credo si possa fare lo stesso l'avvio manuale ogni volte che si vuole usare col "firm update...")

Ragazzi, non so se vi siete accorti di questa:

http://chdk.wikia.com/wiki/Samples:_High-Speed_Shutter_%26_Flash-Sync

A quanto pare i miei dubbi sull'effettiva possibilità di usare tempi ridottissimi :eekk: :eekk: :eekk: erano completamente infondati! :sofico:

HSH
15-02-2008, 11:57
Fat16 per definizione non supporta + di 2 GB
http://it.wikipedia.org/wiki/File_Allocation_Table#FAT16


cq ho preso una sd da 2GB che penso mi basti per ora

bobo972
15-02-2008, 12:02
è vero.... dcraw non lo decodifica, dng4ps men che meno. mi sa che qualcuno deve prendersi la briga di segnalare il problema a dave coffin :)

Dng4ps-2 le converte

Chelidon
15-02-2008, 12:07
caspita è vero! :doh: Mi ero dimenticato del limite di cluster della fat16! :muro:
Allora sì quelle superiori diventano inavviabili per questo motivo dovrò aggiornare!

link per scaricare dng4ps 2?

dave4mame
15-02-2008, 12:11
non sapevo fosse stato rilasciato... eccolo qui

http://dng4ps2.chat.ru/index_en.html

ps.
la build all best è stata aggiornata al 9 di febbraio.
io non upgradavo da qualche mese... è incredibile tutto quello che hanno aggiunto!

HSH
15-02-2008, 12:30
non sapevo fosse stato rilasciato... eccolo qui

http://dng4ps2.chat.ru/index_en.html

ps.
la build all best è stata aggiornata al 9 di febbraio.
io non upgradavo da qualche mese... è incredibile tutto quello che hanno aggiunto!

Sigh un giorno che anche la mia s5 potrà fare i raw ti saprò dire :cry:

Chelidon
17-02-2008, 16:44
Sigh un giorno che anche la mia s5 potrà fare i raw ti saprò dire :cry:
Continua a sperare e vedrai che fra non molto lo supporteranno anche per la tua! ;-) Se si considera che in quasi un anno di vita dalle prime prove sono arrivati a supportare anche alcune ixus e quelle col digic3! Vedrai, vedrai :sofico:

Comunque sto verificando un po' dei limiti a cui avevo accennato e di cui si parla nel wiki, dunque per quanto riguarda la A620 posso dire che è vero:

- che c'è il limite superiore degli ISO supportati (almeno apparentemente, guardando l'esposizione!) quindi a quanto pare non si può andare oltre i 400ISO e infatti sul wiki considerano più utile usarlo per superare il limite inferiore in modo da ridurre di più il rumore (anche se a quanto pare l'override degli ISO viene considerato comportarsi in maniera piuttosto strana e si citano casi peculiari di extra per alcuni valori fuori dai limiti di fabbrica, quindi non è detto che in futuro non si possa fare di più)

-è vero che delle focali extra (fino a f16) quelle più estreme sono in funzione della lunghezza focale (come nel riferimento che mi ricordavo cui accenna il manuale avanzato) infatti sono certo (per ora) che a grandangolo (zoom al minimo) non si va sicuro oltre f11 (infatti non noto differenze di stop mentre col tele al massimo sono praticamente certo che si può arrivare a f16)

Mi rimane da verificare quanto si dice sui tempi estremamente rapidi: cioè che hanno lo svantaggio di essere disponibili solo ad aperture più strette e quindi se non si usa il flash (che va in sincrono e anche questo lo potuto verificare anch'io congelando perfettamente una pallina rimbalzina :D) bisogna avere fonti luminose molto potenti se no si rischia il buio totale ve lo assicuro, forse nemmeno in pieno sole si riesce a esporre correttamente!

Spero di avervi dato qualche spunto per fare un po' di prove...
... ah no! Dimenticavo... nel link che ho citato prima si parla di gente che considerando i tempi esageratamente rapidi (che sembra sia più che assodato e dimostrato si possono raggiungere) ha in mente di provare a fotografare (e congelarne il moto) una pistola che spara il proiettile! :eekk: :eekk: :sofico:

D@niel
17-02-2008, 18:24
L'ho messo sulla mia a650 is. Funziona. Ho però un problema... non riesco ad aprire il file crw con nessuno dei programmi presenti nella prima pagina di questo post... dove sbaglio?


ciao scusa io ho preso ieri una a650is ho provato a mettere il file sulla card ( allora l ho messo su quella da 32 mb originale poiche ho una da 4 gb ) ma quando accendo la cma non mi vede niente nel menu ....cosa puo essere? la card l ho formattata non fat32 ma fat (penso sia la 16) ..
grazie

bobo972
17-02-2008, 19:17
hai reso la card bootable?
se si prima di inserirla nella fotocamera, l'hai lockata?. Io ho seguito pari pari le istruzioni del wiki chdk.

D@niel
17-02-2008, 20:18
hai reso la card bootable?
se si prima di inserirla nella fotocamera, l'hai lockata?. Io ho seguito pari pari le istruzioni del wiki chdk.

ho scaricato il file allbest-a650-100d-31.zip ma all interno non cè il file di testo del firmware ..avevo semplicemente copiato i due file sulla scheda da 32 mb ...per lockata e bootable cosa intendi ?

dave4mame
18-02-2008, 10:51
lockata si intende protetta da scrittura (tirando giù la tacchetta della card)

D@niel
18-02-2008, 10:57
lockata si intende protetta da scrittura (tirando giù la tacchetta della card)

penso di si i file li ho copiati tranquillamente sulla card...ho messo su pure un file bootable.exe ....ma il problema è che non succede niente quando avvio la macchina in modalita visualizzazione...sicuramente perche manca il file firmwareinfo.txt...saresti cosi gentile da mandarmi i file che hai usato tu cosi che li copio sulla card e riprovo ? questa è la mia mail jakdaniel1975@hotmail.com ...se hai messanger sono online grazie ancora ciao

bobo972
18-02-2008, 11:14
devi anche rendere avviabile la card così:
http://chdk.wikia.com/wiki/Bootable_SD_card

Io ho usato il secondo metodo

Chelidon
18-02-2008, 12:37
Per chi ha tanta tanta fretta di cominciare si consiglia sempre (!!!) di leggere in prima pagina se no il lavoraccio che ho fatto a che serve?? :D

D@niel
18-02-2008, 12:54
è la prima cosa che ho fatto quella di leggere la prima pagina....ma appunto li si parla di un file firmwareinfo.txt che dovva stare dentro il file zip ..e io dicevo proprio che sto file non lo trovo ....:)

dave4mame
18-02-2008, 13:35
mah, io tutti questi problemi non li ho avuti.

ho formattato la scheda con la macchina fotografica e ho scaraventato il firmware (tra l'altro.. due soli file; non il txt)

ha funzionato con la scheda da 16mb della macchina, con 2 da 128 e con una da 1gb... senza mai problemi

D@niel
18-02-2008, 14:32
eh cosa che avevo fatt opure io ma non funge :(

bobo972
18-02-2008, 14:47
Sulla mia a650is ha funzionato al primo colpo...

mino79
18-02-2008, 15:38
Ma come si fa per caricare l'ALLBEST?
Cioè: cosa copio? C'è un file già pronto o devo prepararne una manualmente?

Risolto da solo grazie

Non riesco però a capire come modificare iso e tempi...

Inoltre ho convertito i raw in dng, ma Photoshop non me li riconosce; dipende dalla versione (io uso CS)???

Chelidon
18-02-2008, 19:42
è la prima cosa che ho fatto quella di leggere la prima pagina....ma appunto li si parla di un file firmwareinfo.txt che dovva stare dentro il file zip ..e io dicevo proprio che sto file non lo trovo ....:)

:doh: sicuro?? allora aggiungo oltre a leggere sempre anche attentamente :D
La parte sul firminfo.txt è riferita all'uploader ovvero al programa per caricare sulla SD i file se non si ha un lettore di schede di memoria, come è spiegato due righe prima...

Come vedi basta non avere troppa foga, anche se forse quel passaggio non è molto chiaro e quindi faccio mea culpa e vedrò di renderlo più chiaro :ave:

L'override degli iso, tempi e aperture è nel menù extra photo operations il primo della lista nella allbest
Per il fatto dei dng che non vanno in photoshop CS prova ad aggiornare il modulo camera raw (di photoshop) di solito lo aggiornano per far supportare i nuovi formati raw

mino79
18-02-2008, 19:47
Io sto continuando a smanettare, ma mi sembra che le funzioni per cambiare ISO e tempi non funzionino; mi sembra che la sola cosa realmente utile sia la possibilità di scattare in raw, ma poco più...
Chi di voi ha esperienza mi può illuminare un pò?

Chelidon
18-02-2008, 20:19
per l'ISO come facevo notare ieri (ultimo post pagina 9) pare non sia possibile al momento superare il limite superiore di fabbrica :( ma si può scendere sotto quello inferiore per evitare il rumore! :)

Per le focali sono certo che a grandangolo non si possa sfruttare oltre f11 mentre col tele sia arriva perfettamente a f16 per i tempi di scatto bisognerebbe fare test come quelli del dremel :D

Chelidon
18-02-2008, 20:40
Io sto continuando a smanettare, ma mi sembra che le funzioni per cambiare ISO e tempi non funzionino; mi sembra che la sola cosa realmente utile sia la possibilità di scattare in raw, ma poco più...
Chi di voi ha esperienza mi può illuminare un pò?

Be' intanto forse non tutti sanno che si può fare scatti senza hotpixel sempre (anche nei jpeg come se vi avessero rimappato il sensore per tenere conto di hot e bad pixel ;)): http://chdk.wikia.com/wiki/Talk:Suggestions#About_dead.2Fhot_pixels_on_the_ccd

Poi comunque non dimenticare le funzionalità quasi indispesabili come l'immancabile indicatore di batteria (come facevamo senza :eekk:), l'orologio, il controllo di sovra e sotto esposizione, l'istogramma in tempo reale e soprattutto gli script per l'automazione e il bracketing! ;)

Per non parlare delle ultime cose che permette di fare la versione Allbest!
:sofico: eccezzionale di meglio non si può (ma credo che si potrà sì sì :sbavvv: )

dave4mame
19-02-2008, 09:25
ho provato dng4ps2.

la cosa buffa è che pur non potendo impostare i parametri per la 650 (non solo non è in elenco... proprio non c'è la categoria "12 megapixel"!) riconosce correttamente il raw e lo converte.

purtroppo il risultato è sempre molto rumoroso.

david82
19-02-2008, 09:28
con gli iso fino a quanto si può scendere?

Chelidon
19-02-2008, 09:50
Più rumore dici... be' il bello dei 12 Mpixel :D (è solo invidia perché la sua è stabilizzata ;) )

Non so se avete notato che nel menù Extra Photo Operations c'è la possibilità di fare il bracketing usando la modalità di scatto contino che è nettamente più veloce che farlo usando uno script: potrei quasi osare dire che si potrebbero fare HDR senza cavalletto! :sofico: (anche se anche con una mano super ferma un minimo di disallineamento ci sarebbe)

Chelidon
19-02-2008, 10:08
con gli iso fino a quanto si può scendere?

Non ne ho idea! :boh: Comunque non credo si possa andare sotto zero :D
Quindi in questi casi io ti dico prova e diccelo. :Prrr:
D'altronde mi sembra che io la mia parte l'ho fatta: sto testando le aperture a tutte le focali (sulla A620 ci sono 8 passi dal grandangolo al tele! :sofico: ) e se riesco vi posto anche qualche confronto sulla differenza di PdC tra diverse focali (che vi assicuro si nota)!

Ora direi che tocca un po' anche a voi! ;)
Quindi ragazzi: provate, provate provate!!! :D

Vathek
19-02-2008, 11:04
potrei quasi osare dire che si potrebbero fare HDR senza cavalletto! :sofico: (anche se anche con una mano super ferma un minimo di disallineamento ci sarebbe)

Sono abbastanza convinto che PS (perlomeno CS3) è ormai abbastanza intelligente da riallineare sequenze non perfettamente sovrapponibili...

Chiaro che il cavalletto è meglio, ma in mancanza secondo me ce la si può fare se i tempi restano entro 1/30 per evitare il mosso sulle singole foto.

Chelidon
19-02-2008, 11:50
Ho scoperto che è uscita da pochi giorni l'ultima versione di Rawtherapee (http://www.rawtherapee.com/) la 2.3 è ha delle belle novità! :eek:
Adesso è anche stata tradotta in molte lingue e quindi finalmente la può usare anche chi sa solo l'italiano! :)
Tra l'altro hanno anche aggiornato il sito che è molto ben fatto (date un occhio alla pagina delle comparazioni adesso come è bella! (http://www.rawtherapee.com/RAW_Compare/)) e l'autore ha anche ascoltato il suggerimento che gli avevo fatto di rendere possibile le donazioni anche per chi non usa Paypal :winner: motivo in più per chi di voi ha una carta di credito (come postepay) per correre a fare una donazione! :D

Adesso c'è anche un forum ufficiale del CHDK (http://chdk.setepontos.com/index.php) ci stavo dando un'occhiata e sembra ben fatto e che si stia sviluppando bene (anche se ovviamente è solo in inglese)

david82
19-02-2008, 12:12
Non ne ho idea! :boh: Comunque non credo si possa andare sotto zero :D
Quindi in questi casi io ti dico prova e diccelo. :Prrr:
D'altronde mi sembra che io la mia parte l'ho fatta: sto testando le aperture a tutte le focali (sulla A620 ci sono 8 passi dal grandangolo al tele! :sofico: ) e se riesco vi posto anche qualche confronto sulla differenza di PdC tra diverse focali (che vi assicuro si nota)!

Ora direi che tocca un po' anche a voi! ;)
Quindi ragazzi: provate, provate provate!!! :D

ho fatto qualche prova, ma si sono scaricate le pile... (sbaglio o con questi firmware si scaricano molto più in fretta??)

ho provato a modificare gli iso manualmente, ma in questo modo non vengono adattati automaticamente esposizione e tempo... e anche l'istogramma live non ne tiene conto... come si fa a fare foto ben esposte?

avevo impostato che si vedesse il reale valore iso, ma sul display ho visto solo la scritta "iso", senza nessun valore....

Chelidon
19-02-2008, 12:30
ho fatto qualche prova, ma si sono scaricate le pile... (sbaglio o con questi firmware si scaricano molto più in fretta??)


Non so con la versione di GrAnd non ho mai notato differenze magari con l'Allbest è possibile ma la sto testando da poco... comunque provo a cambiarti punto di vista: non sarà che adesso con il CHDK la usi molto di più di prima?? :D

ho provato a modificare gli iso manualmente, ma in questo modo non vengono adattati automaticamente esposizione e tempo... e anche l'istogramma live non ne tiene conto... come si fa a fare foto ben esposte?

Sì questo è vero diventa difficoltoso orientarsi ma tieni presente che è un override e quindi in realtà il firmware ufficiale si comporta come se stesse operando coi suoi valori e ti fa vedere quello che otterresti alla sua maniera è durante lo scatto che interviene l'override!
Comunque prova a usare lo scatto continuo in brackting così ti fa una serie di foto in cui ti varia scatto per scatto l'ISO (o i tempi o l'apertura) e a parità del resto puoi confrontare se ci sono davvero differenze di stop dovute al diverso settaggio degli ISO



avevo impostato che si vedesse il reale valore iso, ma sul display ho visto solo la scritta "iso", senza nessun valore....

Non è che hai selezionato di farlo vedere solo in modalità "ISO Auto" (la spunta appena sotto alla voce che te lo abilita)?

david82
19-02-2008, 12:47
ho provato allbest. dal 60% circa, 4 foto e si è spenta! :eek:

proverò a fare il bracketing...

non so, quando si caricano le pile controllo, grazie!

david82
19-02-2008, 18:45
ho riprovato ad accendere la fotocamera, sempre con le stesse pile non ricaricate:
appena l'ho accesa segnava 67%.... è velocemente scesa, in circa un minuto, fino a spegnersi da sola.... :help:

Chelidon
20-02-2008, 11:58
Colpa mia che non ho mai avuto tempo per ampliare bene la guida e mettere la parte relativa alla gestione dell'indicatore delle batterie! :doh:
Spero di riuscire a trovare un po' di tempo un giorno.. :(

Il problema che mi sembra di capire che hai è sicuramente dovuto a come sono impostati i margini (superiore e inferiore) dell'indicatore: mi spiego, le tue batterie sono quasi sicuramente scariche, quindi vai nella sezione parametri batterie del CHDK e abilita la visualizzazione del voltaggio quindi segnati il valore e impostalo come limite inferiore; poi dopo aver ricaricato le batterie segnati il voltaggio massimo e mettilo come limite superiore.

Così l'indicatore dovrebbe funzionare correttamente, tieni però conto che conviene quasi sempre ridurre un po' l'intervallo di voltaggio tra i due limiti per accorgersi in tempo che si rischia di avere le batterie scariche. ;)

I miei due limiti sono 5775 (quello superiore) e 4575 (quello inferiore) :)

david82
20-02-2008, 12:10
ho guardato:
all'inizio segna 4.700 circa, poi scende rapidamente fino a circa 4.000 e si spegne.

è normale? fa così solo perchè sono scariche?

drex60
24-02-2008, 10:44
Ho installato il firmware sulla a560,ma come si fa' ad attivare il RAW?

Chelidon
24-02-2008, 17:11
Dovrebbe essere come su tutte le altre fotocamere apri il menù del chdk e poi vai nelle opzioni RAW e abiliti il salvataggio del raw, oppure (ma non so se funziona su serie diverse dalla A6XX) con la scorciatoia <ALT> (che si ottiene schiaccindo il bottone print col led azzurro) e +/- (che è il bottone dell'esposizione/eliminazione foto)

Qualcuno sa a cosa serve la funzione Calibr in DNG4PS-2?

drex60
24-02-2008, 18:24
Dovrebbe essere come su tutte le altre fotocamere apri il menù del chdk e poi vai nelle opzioni RAW e abiliti il salvataggio del raw, oppure (ma non so se funziona su serie diverse dalla A6XX) con la scorciatoia <ALT> (che si ottiene schiaccindo il bottone print col led azzurro) e +/- (che è il bottone dell'esposizione/eliminazione foto)

Qualcuno sa a cosa serve la funzione Calibr in DNG4PS-2?

Allora ho installato l'ultimo firmware per la a560 ,ma le funzioni del chd non ci sono.
Ho provato poi a mettere il primo firmware ma mentre fa' l'upgrade la macchina si spegne e non succede nulla....

Chelidon
27-02-2008, 13:01
Sembra che abbiano aggiunto il supporto anche alla A460 (credo che ormai il titolo della discussione sia obsoleto e vada rivisto..:) )

Vi aggiorno sui limiti dei parametri extra che ho testato sulla mia A620
-ISO: limite inferiore sono praticamente certo (ho confrontato foto per foto con differenze di 1 iso alla volta :eek: ) che il limite inferiore sia 26 (impostato nel menù extra o forse 25 da quello che diceva il R-I cioè la funzione real iso che hanno aggiunto in parametri vari) quello superiore mi ha dato molti grattacapi tant'è che finora non sono affatto certo di poter trarre conclusioni ma sembra che non vada oltre i 400 di fabbrica.
-Tv: per ora ho verificato il limite per i tempi lunghi (perché è molto più facile da fare, per quelli brevi dovrei fare una prova tipo quella del dremel ma per ora non ho tempo) e da quello che ho misurato col cronometro si arriva a circa 63-64 secondi (incertezza sul tempo di reazione umana :D ) comunque non è che ha molta importanza secondo più o secondo meno, a parte il fatto che nelle foto vedrete un sacco di puntini molto sparsi che a prima vista sembravano polvere in sospensione ma in realtà sono un'esplosione di hot pixel :D :doh:

Ultima cosa provate a fare le somme e le medie di più raw e vedrete (sviluppandoli con l'opzione che permette la allbest dalla fotocamera direttamente) che si possono fare dei bei giochini, tipo i taroccamenti che facevano una volta gli ufologi sovrimpressionando due volte la stessa pellicola per far vedere un'astronave in un contesto credibile. ;)

Allora ho installato l'ultimo firmware per la a560 ,ma le funzioni del chd non ci sono.
Ho provato poi a mettere il primo firmware ma mentre fa' l'upgrade la macchina si spegne e non succede nulla....

Ma allora non sei riuscito neanche ad avviarlo! :confused:
Non hai l'opzione di firm update nel menù (segui bene le istruzioni in prima pagina)

zava78
27-02-2008, 13:30
Allora ho installato l'ultimo firmware per la a560 ,ma le funzioni del chd non ci sono.
Ho provato poi a mettere il primo firmware ma mentre fa' l'upgrade la macchina si spegne e non succede nulla....

allora...
la memory SD va formattata FAT!
si accende la macchina in modality play
si entra nel menù e si fa "firmware update"
si va in modalità normale
conb il tasto <alt> nella mia è quello della stampa si entra nel menù del chdk
li si puù settare la memory bootabile
si spegne la macchina
si mette l' SD in modalità protetta da scrittura
e alla prossimaccensione si caricherà automaticamente il firmware ;)
ovviamente con il CHDK le foto le salva anche se protetta da scrittura :P

Chelidon
28-02-2008, 19:01
Qualcuno sa a cosa serve la funzione Calibr in DNG4PS-2?

Mi rispondo da solo ho chiesto all'autore e a qunto pare, come presumevo, serve per trovare le matrice per rendere supportati i modelli di fotocamera non ancora supportati (tipo la a630 o la a650 di cui si parlava qualche tempo fa) guardate qui http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=78deca80a94ccc3daeaf953c344dabb4&topic=390.0

Chelidon
02-03-2008, 11:16
Tradotta in italiano l'ultima versione di DNG4PS-2
qui potete provarla:

http://dng4ps2.homeftp.org/dng4ps2-0.2.2matrix.exe

dave4mame
03-03-2008, 11:18
nel frattempo il firmware continua ad essere aggiornato :)

HSH
03-03-2008, 13:08
Ho letto di segnali positivi anche per la S5 e il dryossiamo sempre + vicini!

Chelidon
06-03-2008, 17:31
Qualcuno ha mai provato le versioni stereo del CHDK? O ha mai provato a fare qualche lavoro di fotografia stereometrica? Sono curioso... :D

mino79
07-03-2008, 01:10
Fotografia stereometrica? Dov'è 'sta funzione???

Chelidon
08-03-2008, 13:57
ma sono solo io che visito la pagina del progetto ufficiale? :confused: :D

Si trovano dove sono elencate tutte le versioni del CHDK (GrAnd, Allbest, M3X, Fingalo, ecc.) sulla pagina principale del nuovo sito del CHDK (che non è più su scratchpad da un bel po'!)

Le versioni stereografiche in realtà è già da tanto che ci sono solo che non le ho mai provate... (è già molto che riesca a star dietro agli aggiornamenti di quelle quasi normali :doh: ad esempio ancora non ho tempo per provare bene il motion detection della albest o il controllo a distanza, leggetevi il forum del CHDK e vedrete quanta roba!)

A proposito di roba nuova: nella ultima albest (37) hanno messo un nuovo utilissimo indicatore, quello dello spazio disponibile in memoria e il contatore di raw rimanenti (così ora non solo si sa quante foto ma anche quanti raw restano). Altra cosa ultimamente ho testato un po' le funzioni di messa a fuoco (override SD) e ho notato che se nel menù della DOF non si abilita la distanza di messa a fuoco dalle lenti, non si riesce a focheggiare a distanze macro (circa oltre i 6 cm) come riportano i valori dell'indicatore DOF; e poi sempre in quel menù si può abilitare la distanza exif che ancora non ho capito che sia!! :confused:

shuttle
08-03-2008, 15:13
ma sono solo io che visito la pagina del progetto ufficiale? :confused: :D

Si trovano dove sono elencate tutte le versioni del CHDK (GrAnd, Allbest, M3X, Fingalo, ecc.) sulla pagina principale del nuovo sito del CHDK (che non è più su scratchpad da un bel po'!)

Scusami Chelidon mi sono perso. E' questo il link? http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK

shuttle
08-03-2008, 15:41
Come non detto. L'ho ritrovato: http://chdk.setepontos.com/index.php

Vathek
08-03-2008, 18:38
e poi sempre in quel menù si può abilitare la distanza exif che ancora non ho capito che sia!! :confused:

Probabilmente si tratta della memorizzazione dei dati exif del valore di focale usato per la foto.

Mi sono accorto usando la 400D che quando scatto, negli exif compare la lunghezza focale usata, cioé se ho zoomato a manetta col plasticotto mi vedo la scritta 55mm, se ho usato il grandangolo trovo 18mm... (l'obiettivo infatti è un 18-55)

Già da subito il CHDK ha avuto la possibilità di visualizzare la distanza focale 35mm equivalente sul display mentre si zooma... sulla mia A710 vado da 35mm a 210mm.

Credo che tale opzione serva dunque a memorizzare a quale livello di zoom è stata scattata la foto (misurandolo in distanza focale, penso in scala 35mm equivalente).

Artiko
09-03-2008, 10:53
Ma per la powershot 870is, un firmware chdk non lo hanno ancora fatto?

Chelidon
11-03-2008, 11:44
Scusami Chelidon mi sono perso. E' questo il link? http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK

Come non detto. L'ho ritrovato: http://chdk.setepontos.com/index.php

Sì mi riferivo al primo, :) è la pagina ufficiale del progetto, e più precisamente al link dei downloads dove ci sono tutte le varianti nelle ultime versioni guarda: http://chdk.wikia.com/wiki/Downloads

Probabilmente si tratta della memorizzazione dei dati exif del valore di focale usato per la foto.

Potrebbe essere... :boh: però mi sembra strano che siano già arrivati a far mettere qualcosa direttamente negli exif.... e poi credo di essere sicuro che la focale reale già ci sia, sì forse per quella equivalente però non so fino a che punto sarebbe utile, cercherò di controllare com'è la faccenda...

Ma per la powershot 870is, un firmware chdk non lo hanno ancora fatto?

...mm PS 870 ...è nuova? ...dal modello si direbbe una ixus, se è così dovrai pazientare ancora un po'che qualcuno cominci a fare la prima build di porting (potresti farlo anche tu direttamente.... hai voglia di metterti a fare reverse col lampeggio del led? :D Ti basta un fotodiodo! ;) ) comunque adesso con le ixus (ma non solo) è solo questione di tempo, ormai lo scoglio più grande del processore diverso sembra superato, vedrai che fra un po' potrai usufruirne anche tu!

Faccio un piccolo excursus anche se ha sempre a che fare un po' di striscio con l'argomento: come avrete notato sono un entusiasta utilizzatore di RawTherapee e tanto per rendermi utile mi sto mettendo a tradurne la documentazione.
Il diagramma non ci è voluto molto a tradurlo anzi magari date un sguardo se pensate vada bene... (http://www.rawtherapee.com/?mitem=6) non sono molto convinto da come ho messo il titolo, ma la traduzione letterale "flusso di lavoro" mi lasciava perplesso..) adesso sono passato al manuale utente (una trentina di pagine e la traduzione è abbastanza semplice) man mano che lo leggo lo traduco, solo che essendo piuttosto lungo e (più che altro) non avendo io moltissimo tempo, temo ci metterò un bel po' di tempo (chi va piano va sano e lontano... :D ) perciò se qualcuno è interessato e avesse voglia di darmi una mano per velocizzare un po' i tempi ci si può mettere d'accordo e lascio qualche capitolo a chi se la sente...

Ovviamente se volete contattarmi conviene usare i messaggi privati onde evitare di spostare l'attenzione della discussione.

Chelidon
27-03-2008, 19:00
Sembra ci siano altre novità succose nell'ultima build
(http://grandag.nm.ru/hdk/autobuild/)
Dtae un occhio alla pagina iniziale, sono supportate anche molte altre IXUS
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK

DanyDo
27-03-2008, 19:25
Sembra ci siano altre novità succose nell'ultima build
(http://grandag.nm.ru/hdk/autobuild/)
Dtae un occhio alla pagina iniziale, sono supportate anche molte altre IXUS
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK

optical zoom in video...:eek: questa proprio mi serviva sulla a710...

Chelidon
29-03-2008, 18:48
X Artiko: credo che la 870 di cui parlavi sia la Ixus860 che adesso quindi è supportata! ;)

Praticamente è supportata anche tutte le serie A5X0 e le IXUS ormai!
Forse bisognerebbe aggiornare il titolo di questa discussione! :D

Artiko
30-03-2008, 10:09
X Artiko: credo che la 870 di cui parlavi sia la Ixus860 che adesso quindi è supportata! ;)

Praticamente è supportata anche tutte le serie A5X0 e le IXUS ormai!

Forse bisognerebbe aggiornare il titolo di questa discussione! :D

installo subito!:sofico:

Chelidon
31-03-2008, 20:41
Faccio notare che adesso nell'ultima versione se si cancellano le immagini JPG con la modalità visualizzazione normale vengono cancellati anche i relativi CRW salvati dal CHDK! Bell'idea, no?! ;)

Artiko
31-03-2008, 20:59
In allegato la traduzione in italiano dei menu del firmware Allbest #49

pass:allbestita

Chiaro che me la ritroverò come al solito su ebay in vendita entro pochi giorni!

artes82
31-03-2008, 20:59
Faccio notare che adesso nell'ultima versione se si cancellano le immagini JPG con la modalità visualizzazione normale vengono cancellati anche i relativi CRW salvati dal CHDK! Bell'idea, no?! ;)

mmm..... dipende! :p
si può disattivare? (mantenere il raw?)

aleArch
31-03-2008, 21:40
per caso qualcuno sa se uscirà una patch x i file in raw x la a 650 is???

Chelidon
01-04-2008, 10:08
Bello qualcuno l'ha tradotta! :winner:
Grazie! :)

:eek: come in vendita! scandalo! :D

Non so se si può disattivare.. ma avere un raw senza metadata (se cancelli il JPG) è un po' inutile e poi prima era una rottura scorrere tutti i file con progressione lineare (potevano metterne una esponenziale almeno!) per risparmiare dello spazio prezioso..
Quindi secondo me i benefici sono di gran lunga superiori :D

La patch sui raw della A650 per quale problema? Comunque viene messo tutto sulla pagina ufficiale del progetto quindi se non è lì ci stanno ancora lavorando!

19logan86
05-04-2008, 17:08
Faccio notare che adesso nell'ultima versione se si cancellano le immagini JPG con la modalità visualizzazione normale vengono cancellati anche i relativi CRW salvati dal CHDK! Bell'idea, no?! ;)

ma questo non lo faceva già la versione di Grand, dopo aver spento e riacceso la fotocamera?
Ho messo la allbest solo da qualche giorno (la autobuild 50) e mi fa come con la grand: se non spengo e riaccendo, cancellando i jpg dalla modalità visuallizzazione i crw rimangono

aleArch
06-04-2008, 00:21
scusate ....so che sono un po OT..ma urge risposta di chi ha smanettato con gli oggetti in questione...ripropongo la question:


io sono ancora indeciso tra la marea di compatte che il mercato ci propone..ma la domanda sorge spontanea....(tra le canon)
tra una G9 e una a650is con sideware...
ovvero scattare in raw, bracketing..etc
(mi sono letto tutto il 3d in proposito...ma quanto spaccate?!) che cosa cambia?!?! :banned:
a parte il design e gli euriii
risposte risposte che l'acquisto è impellente

grazie e a presto

zanzarame
06-04-2008, 08:31
Ciao a tutti.

Ho messo la allbest #49 (grazie ad Artiko per la traduzione :ave: ) sulla mia a630.

Ho notato una riga bianca in basso a sinistra, sul bordo inferiore, lunga metà dello schermo. Cos'è?

Si può togliere?


Un'altra cosa: lo script per il bracketing con i valori di tempi di esposizione è già "di serie" oppure va caricato a parte?

Grazie. :-)

19logan86
06-04-2008, 10:48
Ho notato una riga bianca in basso a sinistra, sul bordo inferiore, lunga metà dello schermo. Cos'è?
Si può togliere?


è una barra che indica lo stato della memoria. Si puo sia rimuovere sia spostare da "parametri OSD>spazio file>mostra barra spazio"


Un'altra cosa: lo script per il bracketing con i valori di tempi di esposizione è già "di serie" oppure va caricato a parte?
Questo script è incluso gia nel sideware. Sta in "foto operazioni extra>barcketing in scatti multipli>valore tv del bracketing". Per farlo funzionare devi selezionare la modalità per faregli scatti multipli

Artiko
06-04-2008, 12:14
Nuova versione della traduzione:

http://chdk.wikia.com/wiki/Language:_ItalianBest

shuttle
06-04-2008, 16:40
Nuova versione della traduzione:

http://chdk.wikia.com/wiki/Language:_ItalianBest

Grazie Artiko, anche da parte mia.

zanzarame
06-04-2008, 19:39
Nuova versione della traduzione:

http://chdk.wikia.com/wiki/Language:_ItalianBest

Grazie di nuovo :)

[risolto]

Grazie.

aleArch
07-04-2008, 09:35
ciao a tuti , di nuovo...
non varrei essere ot ma ....
sicurissimi che è cosi agevole fare tutto questo e poi usarne le potenzialità...
perche io ero indeciso ma dopo aver letto tutto :eek: quasi quasi
mi prenderei la g9..che dite??ho come la
sensazione che poi perdo piu tempo a buttare
dentro script e a ravanare nel menu che a scattare :mbe:
si costa un sacco ma forse è meglio ....
uno dei nei è che il tempo + lungo è solo 15 sec :doh:
grazie
ale

senzy
07-04-2008, 12:13
ciao ha tutti ho una canon s3 con caricato allbest 49,

qualcuno di voi sa se c'è un metodo per visualizzare sempre l'istogramma o le altre informazioni OSD TRANNE nel momento in cui si deve mettere a fuoco e scattare la foto...
tutti queste finestre mi compono all'incirca il 50 %sul diplay e mi impediscono infatti di sceglire la giusta inquadratura e disposizione dei soggetti rischiando anche di farmi perdere dei dettagli... ma ovviamente sono utili nella fase precedente allo scatto per evitare sovraesposizioni o bruciare dei canali,etc
Praticamente vorrei che nel momento di mettere a fuoco e scattare comparisse solo la griglia e nient'altro

Inoltre ho notato che le finestre di CHDK entrano in conflitto con quelle originali della canon nel momento di mettere a fuoco ovvero le indicazioni quali AV o TV della canon lampeggiano per un istante prima di scomparire completamnte quando il pulsante di scatto è mantenuto a metà corsa...

Spero di essermi fatto capire ;)

HSH
08-04-2008, 08:12
la release iniziale del dryos per canon S5 è stata rilasciata!

http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,994.0.html

ora c'è solo qualche decina di bugs da sistemare :D

HSH
09-04-2008, 13:37
Nuova versione con molti meno bugs, rilasciata per la strabiliante canon S5IS.
prego chi può, di aggiornare il primo post.

inoltre, domadina: oltre al boot*.bin , mi serve un altro file *.fim da mettere nella SD per far fungere il tutto...... dove lo trovo? basta mettere quei 2 files o devo anche mettere la lingua della memory in protezione scrittura?

Stevenb
10-04-2008, 09:28
Leggendo il primo post non e' molto chiaro per chi ha come me una A650IS, ho letto in un altra pagina che il file non si deve chiamare PS.FIR ma PS.FI2, si legge anche di un altro file DISKBOOT.BIN del 28 marzo, nonostante compaia nel menu' l'opzione Firm Update, subito dopo compare una finestra con File Update Error.

Chi ha installato il sideware CHDK sulla A650IS e' cosi' gentile da scrivere passo passo quali sono i file da copiare sulla SD boottabile ?

Grazie

Stevenb
10-04-2008, 10:32
Ecco la procedura ESATTA per il CHDK per le A650IS

1) formattare e rendere boottabile la card come gia' spiegato in altri post
2) scaricare questo file
http://malbe.nm.ru/chdk/allbest-a650-100d-49.zip
3) riversare tutto il contenuto dello zip nella card usando un lettore/scrittore
4) cancellare i file PS.FIR dall root della card
5) creare un file vuoto chiamato PS.FI2 e inserirlo nella root della card
6) cancellare il file BOOTDISK.BIN dalla root della card e sostituirlo con questo
http://www.zshare.net/download/6344724798fdd9/
7) andare nella cartella LANG sulla card, far una copia nella stessa dir del file english.lng e rinominarla in italian.lng
8) cancellare tutto il contenuto del file italian.lng e copiare quello che vedete in questa pagina e salvare
http://chdk.wikia.com/wiki/Language:_ItalianBest
9) estraete la card dal lettore e proteggetela.
10) inseritela nella A650IS
11) accendete la A650 in qualsiasi posizione del deviatore a slitta, vedrete una piccola finestra blu che vi conferma che siete nella modalita' CHDK.
12) premete il tasto PRINT che ora e' il tasto ALT seguito dal tasto MENU
13) ora potete smanettare tutte le funzioni tra cui l'opzione per cambiare la lingua in italiano.

Spero di non aver dimenticato nulla.
Buon divertimento.

Chelidon
10-04-2008, 13:04
se incontrate dei problemi con la procedure è perché le nuove fotocamere supportate (che per ora sono una minoranza) hanno un diverso "sistema operativo" il dryos! ;)
Per la maggior parte vale ciò che è descritto nella guida comunque vedrò di aggiungere una sezione per voi (S5 e A650 in pratica) non appena tutta la faccenda si farà più chiara (quindi conto pure sul contribuito che state dando, visto che non so come testarle ;) non posso comprarle tutte! :D )

Purtroppo come avrete notato per adesso non ho molto tempo da dedicare all'ampliamento della guida, spero di riuscirci più avanti.. :( intanto voi continuate ad aggiornarmi pure sui cambiamenti e le mancanze così poi vedo di inserire tutto!

Per logan che si riferiva al fatto che il raw veniva cancellato anche nelle Grand: non ho mai avuto modo di accorgermene, comunque ci sono molte funzionalità poco documentate che si scoprono solo leggendo a fondo la guida all'uso :read: (nel portale del CHDK su wikia) o testando molto a fondo le proprie macchinette (se si ha tempo.. :muro:).
Perciò come sempre consiglio a tutti di sperimentare e far sapere i vostri risultati qui! :)
Ad esempio io ho provato a vedere quanto è veloce la mia A620 con il Motion detection (sono stati pubblicizzati nuovi script nel wiki apposta) con un programmino che fa scorrere delle bande sullo schermo a una certa velocità (lo si trova sul forum ufficiale del CHDK su septentos, se no cercate il riferimento nella pagina sulle foto ai fulmini: "Lightings") è da qualche prova sommaria ho scoperto che scatta dopo 140 ms (millisecondi) ma da quanto si sente si può fare molto di meglio.. :eek:

Per senzy: lo so è un problema ormai hanno messo troppa roba e diventa difficile comporre le inquadrature, l'unica soluzione è disabilitare dall'OSD ciò che ti infastidisce oppure comporre fra un lampeggio e l'altro dell'OSD..
Comunque una soluzione ci sarebbe: fai presente il tuo problema nelle richieste (sul sito ufficiale inglese) di nuove funzionalità e un domani (anche in breve tempo... visto i precedenti! ;) ) potrebbero risolvere il problema (è questo è il bello qua mica si chiede a un costruttore che se ne infischia! :Prrr: )

newcar22
10-04-2008, 13:21
Ciao ragazzi è da pochissimo che ho scoperto il mondo CHDK.
Ho già provato sulla mia A720 due "sideware" diversi (il CHDK Stereo e quello Fingallo) e sembrano funzionare abbastanza bene apparte qualcosa. Sapreste indicarmi il migliore? Io ho trovato solo questi 2 adatti alla mia macchina. E' ancora troppo presto a causa del sistema DRYOS?

Grazie.

HSH
10-04-2008, 19:51
sono proprio una capra. ho seguito le istruzioni datemi sul forum del chdk ma non funziona proprio..... adesso vediamo se mi rispondono, dopodichè forse riuscirò io a fare io una guida....:cry:

19logan86
10-04-2008, 20:41
ciao ha tutti ho una canon s3 con caricato allbest 49,

qualcuno di voi sa se c'è un metodo per visualizzare sempre l'istogramma o le altre informazioni OSD TRANNE nel momento in cui si deve mettere a fuoco e scattare la foto...
tutti queste finestre mi compono all'incirca il 50 %sul diplay e mi impediscono infatti di sceglire la giusta inquadratura e disposizione dei soggetti rischiando anche di farmi perdere dei dettagli... ma ovviamente sono utili nella fase precedente allo scatto per evitare sovraesposizioni o bruciare dei canali,etc
Praticamente vorrei che nel momento di mettere a fuoco e scattare comparisse solo la griglia e nient'altro

Inoltre ho notato che le finestre di CHDK entrano in conflitto con quelle originali della canon nel momento di mettere a fuoco ovvero le indicazioni quali AV o TV della canon lampeggiano per un istante prima di scomparire completamnte quando il pulsante di scatto è mantenuto a metà corsa...

Spero di essermi fatto capire ;)

io faccio il contrario, ovvero attivo l'istogramma o a modalità zebra solo dopo aver premuto a metà il pulsante di scatto, e solo se ho tempo/volglia di controllare. Per attivare/disattivare queste due modalità devi premere (metre hai il tasto di scatto premuto per metà) su (per l'istogramma) o sinistra (per la modalità zebra). Se premi destra invece si disabilita/abilita tutto l' OSD. Prima dello scatto sull' display visualizzo solamente l'iconcina della batteria e dello spazio rimanente in alto e i parametri vari a destra (non tutti), che rimangono anche durante lo scatto, ma non mi infastidiscono. Tra l'altro secondo me è inutile guardare l'istogramma sempre, perchè dipende ad esempio dal tempo di scatto che viene preso in considerazione solo quando si preme a metà il tasto di scatto.
Quelle "scorciatoie" funzionano su una a620, non so se sulla tua s3 è uguale.

HSH
10-04-2008, 23:04
ok, ci sono riuscito.
questi gli step:

assicuratevi di avere una sd da 2 GB (non so se e come vada con quelle + grandi) con la linguetta su NON protetta, inserita nel lettore di schede
procuratevi googlando il SW Cardtricks
ASSICURATEVI DI NON AVERE FOTO NELLA SD CARD (ripulitela) per evitare perdite di dati
procuratevi il file allbest-s5is-101b-51(2).zip
avviate cardtricks, è un semplice EXE, e selezionate la lettera di unità della vostra SD. selezionate "format as FAT" e poi "make bootable"
a sto punto decomprimete il file zip di prima dentro alla SD card, toglietela dal lettore e mettetela su "write protect"

tutto qui