View Full Version : Firmware hack per Canon A6X0, A7X0, SX ...
si si ho letto passo passo come si fa.. solo che il file *.fir NON c'è ! non capisco dove devo andare a prenderlo, sullo zip, una volta decompresso, c'è solo il *.bin
Guarda nel primo post come si fa
se mi dai un link è meglio :)
grazie!!
:)
Attilius04
08-09-2008, 20:55
si si ho letto passo passo come si fa.. solo che il file *.fir NON c'è ! non capisco dove devo andare a prenderlo, sullo zip, una volta decompresso, c'è solo il *.bin
se mi dai un link è meglio :)
grazie!!
:)
Ok, al secondo post di questo topic, questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17816275&postcount=2), guarda alla sezione "E se avessi una fotocamera con il DryOs installato?".
È normale che non ci sia il file .fir, perchè nella tua fotocamera c'è il DryOS e l'unica soluzione per caricare il file è quella di rendere avviabile la scheda. Segui quelle spiegazioni, rendendo la scheda avviabile con il programmino, copi il file nella root della scheda, metti il blocco della scrittura (sposti l'interruttorino su "lock") e accendi la fotocamera, che caricherà automaticamente il sideware.
sei un mito! poi faccio la prova , grazie :)
Attilius04
09-09-2008, 10:06
Di niente, il merito è tutto di Chelidon e delle sue magnifiche guide. Senza di lui, anche io sarei a zero!
Chelidon
09-09-2008, 11:32
Ehehemm! :O :p La guida in prima lo spiega abbastanza bene: paragrafo 4.1 :read: ...se no che scrivo a fare... :eh: :mbe: :)
Opssss!!! Avevo letto la tua guida molto tempo fa, molto prima ancora che uscisse il CHDK per la SX100, e non ricordavo quel passaggio... :D Pardon.
Tranquillo ero semiserio, :p anche perché la parte sulle batterie non te la puoi ricordare perché l'ho appena messa! :ops2: :Prrr:
Però, c'è sempre qualcuno che si dimentica di guardare in prima (o leggere almeno tutte le FAQ :fiufiu: :) Comunque cerchero di rendere più esplicita quella parte che non si trova subito effettivamente.. :) ) e ricordarlo non fa mai male.. ;) :read:
A proposito visto che hai la SX100, ma è vero che è possibile fare macro anche in tele fino ad un certo punto e non solo in grandangolo, non è che mi ragguaglieresti un attimo (tipo cose come le distanze minime di messa a fuoco in quel caso..) anche in PM visto che sto andando un po' off topic..
ARMANDO73
09-09-2008, 13:55
Poichè la mia padronanza dell'inglese è pessima mi potete indicare il link per scaricare i file giusti per la mia ixus 750
grazie mille
Chelidon
09-09-2008, 14:54
Va be' se proprio non sei pratico dell'inglese... :) ...però la pagina dei download l'avevi trovata vero?? :Perfido: :Prrr: Se no poi mi tocca riquotarmi :p ..almeno spero tu sia pratico dell'italiano.. :D ;)
Questa è la pagina di download dellaMoreBest (http://mighty-hoernsche.de/chdk/), la più nuova anche detta collaborative
Qui invece trovi la pagina di riferimento dell'Allbest (http://grandag.nm.ru/hdk/autobuild/)
Ovviamente scarica quelle per il tuo modello e firmware ;)
Attilius04
09-09-2008, 20:15
Mi sbaglio o la MoreBest/collaborative non c'è per la SX 100?
Mi rispondo da solo, si c'è! Meglio questa o la Allbest (in questo momento mi trovo molto bene con questa)?
ARMANDO73
10-09-2008, 07:45
Grazie mille per la risposta... la prossima volta cercherò meglio :)
Chelidon
10-09-2008, 16:15
Mi sbaglio o la MoreBest/collaborative non c'è per la SX 100?
Mi rispondo da solo, si c'è! Meglio questa o la Allbest (in questo momento mi trovo molto bene con questa)?
Guarda, io metterei la nuova MoreBest solo per il trattamento avanzato degli hotpixel (c'è un piccolo riassunto della funzione nel paragrafo che ho aggiunto da poco nel RAW in prima, 1.2 dovrebbe essere circa a metà) ;) Poi mi sembra stiano introducendo nuove cose.. come sempre! :)
Grazie mille per la risposta... la prossima volta cercherò meglio :) Di niente :) Ah!! ma allora... :Perfido: :)
PS: A proposito di MoreBest sappiatemi dire come va poi col termometro, :D non sto scherzando sembra ce l'abbiano messo! :p
PS: A proposito di MoreBest sappiatemi dire come va poi col termometro, :D non sto scherzando sembra ce l'abbiano messo! :p
Beh, appena accesa mi segnava 32° per ccd, 32° per ottiche, 34° per batterie. Dopo 15 o 20 minuti di prove era salita a 36° per ccd, 36° per ottiche, 38° per batterie. Sembra funzionare. Riproverò non appena scendono le temperature.
Attilius04
11-09-2008, 09:03
Si, e funziona in un modo un po' strano... Mi dice che la batteria è a 31° appena accesa, poi sale sempre più fino a 42°. Probabilmente, il sensore è vicino al processore (che secondo me è sotto i tasti, nella SX100, infatti è il posto dove si scalda di più durante l'uso). Il CCD è sempre intorno ai 29°, così come ottica... È comunque molto interessante come funzione!
Chelidon
11-09-2008, 12:44
Probabilmente, il sensore è vicino al processore (che secondo me è sotto i tasti, nella SX100, infatti è il posto dove si scalda di più durante l'uso).
Credo tu ci abbia preso.. ;)
Sembra sia così in molti modelli, più di una volta si è riportato di surriscaldamenti nella zona dei tasti (alcune volte imputati pure al CHDK anche se non se n'è mai avuta conferma) forse con questo tool si potrà monitorare meglio la situazione..
Sembra stiano tentando di abilitare allo scatto da computer anche quelle fotocamere che non possono per restrizione del produttore (probabilmente a livello firmware, visto che l'hardware dovrebbe essere sempre il medesimo), date un occhio qua:
http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=610e19febe2ceecb9fee666e9bf24cf4&topic=2218.15
Tra l'altro ci sono due filmatini che purtroppo non sono riuscito a scaricare (56k) appena ne ho la possibilità li vado a prendere.. se qualcuno arriva prima, non è che mi ragguaglia? ;) :D
Chelidon
12-09-2008, 11:53
Alla fine sono riuscito a prenderli non so perché in quel sito di hosting non parta la finestra di scaricamento autonomamente :boh:
Chelidon
12-09-2008, 12:44
Comunque a giudicare dal video sembra che il controllo da pc con la schermata sul monitor e tutti i parametri controllabili da tastiera funzioni; non so quale interfaccia sul PC abbiano usato, ma non credo sia il programma canon.. sarà uno di quei programmi equivalenti.. ;) (c'è pure gphoto2 in ambito linux, volendo :sofico: ).
Tutto ciò almeno per la A710 che dovrebbe avere il controllo remoto castrato di fabbrica (ci sono anche i sorgenti di ewar nella pagina del forum che ho segnalato, se vi va di compilare per fare qualche prova, comunque credo che prima o poi l'introdurranno nel flusso principale di sviluppo.. ;) )
L'unica cosa che deduco da ciò che dice e dal secondo filmato è che con questo scatto remoto i file rimangano sulla SD a meno di abilitare il protocollo PTP (quello dell'aquisizione remota da dispositivo che permette a windows di prendere direttamente i file senza utility esterne) e quindi di usare "aquisizione da dispositivo" da risorse del computer per prendere le immagini appena scattate.. :)
Be' se funziona davvero e per tutte direi molto utile! :cool:
Forse il produttore smetterà di fare certe boiate oppure s'impunterà, non lo so.. :boh: ma sinceramente non m'interessa nemmeno! :Prrr:
Chelidon
13-09-2008, 09:51
Comunque a giudicare dal video sembra che il controllo da pc con la schermata sul monitor e tutti i parametri controllabili da tastiera funzioni; non so quale interfaccia sul PC abbiano usato, ma non credo sia il programma canon.. sarà uno di quei programmi equivalenti.. ;) (c'è pure gphoto2 in ambito linux, volendo :sofico: ).
Tutto ciò almeno per la A710 che dovrebbe avere il controllo remoto castrato di fabbrica (ci sono anche i sorgenti di ewar nella pagina del forum che ho segnalato, se vi va di compilare per fare qualche prova, comunque credo che prima o poi l'introdurranno nel flusso principale di sviluppo.. ;) )
Ewar :ave: ha già rilasciato le versioni compilate basate sulla allbest stabile per i seguenti modelli:
A630, Ixus700 e A710 sono a qui di seguito:
http://ewavr.nm.ru/chdk/for_test/usb_remote/
Se i possessori delle suddette li provassero e dessero un riscontro sarebbe cosa utile ;)
scusate, è un po OT, ma voi un lettore di schede SD quanto lo pagate?? io l'ho trovato a 7 €, nel negozio sotto cosa..che dite??
Cosi ci metto l'sd della mia A630 e faccio le prove :D
Ewar :ave: ha già rilasciato le versioni compilate basate sulla allbest stabile per i seguenti modelli:
A630, Ixus700 e A710 sono a qui di seguito:
http://ewavr.nm.ru/chdk/for_test/usb_remote/
Se i possessori delle suddette li provassero e dessero un riscontro sarebbe cosa utile ;)
Se mi dite che file scaricare posso provare con la mia A630. In quel link, cliccando sul file chdk_remote, mi compare una pagina in russo, ma è la pagina iniziale di un sito..quindi non saprei
salve a tutti, vi chiedo qualche suggerimento:
sto avendo qualche problemino nell'installazione dello script "motion detection", nella mia S2is ultima versione ALLBEST (settembre 2008)
in pratica seguo le istruzioni: copio il codice dal sito, salvo nel blocco note e rinomino cambiando l'estensione in .BAS ho provato sotto suggerimento di Chelidon, le 4 codifiche possibili (ANSI, UNICODE, UTF-8, BIG ENDIAN UNICODE) che si posson scegliere al momento del salvataggio ma con scarso successo.. in pratica nel menù il file viene visto ma non viene caricato..
una seconda cosa, un dubbio che mi porto da un po': non capivo perchè quando tengo l'otturatore aperto x secondi, poi la macchina ci mette x per 2 volte a far la foto (appare la scritta "in uso") tanto per capirci una posa di 15 sec impiega 30 sec per essere completata, poi ho letto che quello è il tempo necessario ad elaborare il "darkframe".. ma questo cosa significa? che automaticamente il processore sottrae il darkframe nell'immagine finale? c'è un modo per impedire ciò (e dimezzare i tempi degli scatti)? ma se è davvero così, perchè consigliano di utilizzare software come DarkFrameNR della Mediachance per sottrare il df? cito testualmente dal sito chdk :
"Your Noise Reduction setting in the RAW menu will work perfectly fine with all shutter speeds up to and including 65-second shutter speeds. Keeping in mind that a 65-second exposure will take approx. 130-seconds, 65-seconds for the exposure and another 65-seconds for recording the internal dark-frame". Secondo quanto scritto qui, i tempi si raddoppiano quando il noise reduction è in funzione ma a me invece si raddoppiano sempre anche senza caricare il chdk!
grazie a tuttti
Chelidon
15-09-2008, 13:14
:eek: :eek: ...se mi assento un attimo da qua è la fine! :p
Allora andiamo0 con ordine: un lettore di memorie costa in genere una decina di euro (è tanto che lo si ripete.. ;) ) quindi se lo si paga meno è anche meglio..
Se mi dite che file scaricare posso provare con la mia A630. In quel link, cliccando sul file chdk_remote, mi compare una pagina in russo, ma è la pagina iniziale di un sito..quindi non saprei
Io la pagina la vedo benissimo ed è in pratica come un archivio ftp.. :confused: forse ti confondi col pop-up che ti apre prima (ma se hai firefox non te ne dovresti nemmeno accorgere :rolleyes: :D ) comunque la versione per la A630 è questa:
http://ewavr.nm.ru/chdk/for_test/usb_remote/allbest-a630-100c-51.zip
provala eh! ;) così ti perdono! :mano: :p
salve a tutti, vi chiedo qualche suggerimento:
sto avendo qualche problemino nell'installazione dello script "motion detection", nella mia S2is ultima versione ALLBEST (settembre 2008)
in pratica seguo le istruzioni: copio il codice dal sito, salvo nel blocco note e rinomino cambiando l'estensione in .BAS ho provato sotto suggerimento di Chelidon, le 4 codifiche possibili (ANSI, UNICODE, UTF-8, BIG ENDIAN UNICODE) che si posson scegliere al momento del salvataggio ma con scarso successo.. in pratica nel menù il file viene visto ma non viene caricato..
Intanto segnalami da quale pagina l'hai copiato e se hai messo subito la prima riga racchiusa nel quote (citami la prima riga del tuo file .bas in pratica..)
una seconda cosa, un dubbio che mi porto da un po': non capivo perchè quando tengo l'otturatore aperto x secondi, poi la macchina ci mette x per 2 volte a far la foto (appare la scritta "in uso") tanto per capirci una posa di 15 sec impiega 30 sec per essere completata, poi ho letto che quello è il tempo necessario ad elaborare il "darkframe".. ma questo cosa significa? che automaticamente il processore sottrae il darkframe nell'immagine finale? c'è un modo per impedire ciò (e dimezzare i tempi degli scatti)? ma se è davvero così, perchè consigliano di utilizzare software come DarkFrameNR della Mediachance per sottrare il df? cito testualmente dal sito chdk :
"Your Noise Reduction setting in the RAW menu will work perfectly fine with all shutter speeds up to and including 65-second shutter speeds. Keeping in mind that a 65-second exposure will take approx. 130-seconds, 65-seconds for the exposure and another 65-seconds for recording the internal dark-frame". Secondo quanto scritto qui, i tempi si raddoppiano quando il noise reduction è in funzione ma a me invece si raddoppiano sempre anche senza caricare il chdk!
grazie a tuttti
Come al solito la soluzione è sempre leggere in prima :read: ;)
Comunque ricapitoliamo: la D.F.S. è una tecnica di sottrazione di hot e bad pixel che si basa:
1) sul mero procedimento di scattare due foto (e per questo motivo raddoppia il tempo d'inutilizzo della fotocamera ;) ) di cui il primo fotogramma è fatto con l'otturatore aperto (e sarebbe la foto originale, quella vera e propria) mentre il secondo scatto è fatto (automaticamente dalla fotocamera, ovviamente ;) ) con l'otturatore completamente chiuso (e quindi il sensore non viene impressionato e perciò appaiono soli i fotositi difettosi e surriscaldati;
2) al termine di questa operazione fisica nella memoria tampone della fotocamera il secondo fotogramma (quello nero appunto) viene sottratto al primo in modo che i pixel bruciati vengono neutralizzati, ma questa operazione dà come risultato un unico file CRW (o jpeg a seconda di ci che avete abilitato) già corretto, quindi il "fotogramma oscuro" non viene registrato e va perso (anche perché non avrebbe senso mantenerlo visto che come al solito gli hot pixel variano a seconda della contingenza..).
Di norma il produttore abilita automaticamente questo procedimento su scatti più lunghi di circa 1 s (comunque se avete letto il manuale è menzionato) e questo avvien per i motivi che ho già citato negli interventi precedenti quando si è parlato degli hot pixel.. :read:
Ovviamente il CHDK permette di disabilitare il comportamento per evitare l'attesa (però qui ti rimando alla guida in prima :read: ..perché se no non finisco più! :blah: )
La stessa operazione si può fare (come al solito in questi casi) manualmente per via software sul proprio elaboratore (con il suddetto programma Mediachance ;) ) e si fa esattamente quello che la fotocamera fa automaticamente. Ovviamente in questo caso bisogna avere i "fotogrammi oscuri" per la giusta esposizione (gli hot pixel sono contingenti ), quindi bisogna fare gli scatti con l'obbiettivo coperto manualmente (ed è meglio usare i CRW o comunque ridurre al minimo la compressione, i cui artefatti potrebbero dare falsi positivi).
Spero sia tutto chiaro.. se qualcosa non torna, ovviamente sono (quasi) sempre qui.. :)
ciao chelidon, chiaro come al solito!!
purtroppo se mi sfuggono cose che son già state scritte è perchè tutto questo 3d evolutosi nel corso di mesi e mesi, io l'ho letto d'un fiato in poche ore, cmq ho letto e rilancio subito:
la "bad pixel removal" ho capito che è nata come una pacht di un certo ljl che l'ha rilasciata nel forum (il mio inglese non è molto buono)... questo software si va a cercare dei file nella dirctory "BADPIXELS" i quali files noi dovremmo nominare con un numero corrispondente alla velocità dell'otturatore.. ora la mia domanda è: ma che è sto propcase e come si usa?? non riesco a tradurre questo:"select page 26 (page 6 for Digic II case 69)
Correction: use value from get_tv96 propcase."
inoltre ho capito che questi files\mappature da rinominare coi numeretti li dobbiamo creare noi con programmi tipo "show_bad_stat.exe".. notaio conferma?
inoltre 2: io ho cercato nel forum di ljl ma non son riuscito a scaricare questa patch (si lo so che fino a ieri manco mi passava per la testa, ma adesso c'ho la curiosità :Prrr: ) dove la cerco?
per tornare allo script "motion detection" qui ci son le prie righe del code così come le ho copiate io:
rem Author: MLuna - based om MX3 sample script
rem Tested on S3IS only
rem Requires Fingalo's build v 119
rem Use with caution!
@title Motion Detection
grazie per la vostra infinita pazienza:p
ciao ciao
Chelidon
15-09-2008, 16:59
ciao chelidon, chiaro come al solito!!
purtroppo se mi sfuggono cose che son già state scritte è perchè tutto questo 3d evolutosi nel corso di mesi e mesi, io l'ho letto d'un fiato in poche ore, cmq ho letto e rilancio subito:
Di già... :old: piano, piano! :p
la "bad pixel removal" ho capito che è nata come una pacht di un certo ljl che l'ha rilasciata nel forum (il mio inglese non è molto buono)... questo software si va a cercare dei file nella dirctory "BADPIXELS" i quali files noi dovremmo nominare con un numero corrispondente alla velocità dell'otturatore.. ora la mia domanda è: ma che è sto propcase e come si usa?? non riesco a tradurre questo:"select page 26 (page 6 for Digic II case 69)
Correction: use value from get_tv96 propcase."
Guarda ci avevo dato una scorsa appena quindi è roba nuova anche per me e con il fatto che non posso testare, sono un po' svantaggiato..
Comunque la storia dei propcase è prettamente rivolta agli sviluppatori se non sbaglio sono le funzioni che richiama il CHDK e che possono variare a seconda della piattaforma in uso (e infatti vedi che ti cita i modelli dotati del Digic2) ..è la conseguenza della "diaspora" dovuta al sempre maggiore numero di modelli su cui si può montare il CHDK ormai! :D
Comunque all'utente comune deve interessare solo la parte sui file di mappatura dei bad e hot pixel ;)
inoltre ho capito che questi files\mappature da rinominare coi numeretti li dobbiamo creare noi con programmi tipo "show_bad_stat.exe".. notaio conferma?
Confermo! ;) :p Dovrebbero spiegarlo loro, se non ricordo male: in pratica trovi le coordinate dei punti hot pixel a partire dal fotogrammao oscuro col programmino e poi le inserisci secondo una certa formattazione nel file di testo
inoltre 2: io ho cercato nel forum di ljl ma non son riuscito a scaricare questa patch (si lo so che fino a ieri manco mi passava per la testa, ma adesso c'ho la curiosità :Prrr: ) dove la cerco?
:D :D La pezza l'hanno applicata loro al codice in sviluppo, :Prrr: per quanto ne so io la funzione è integrata nel nuovo ramo di sviluppo di cui si sta parlando tanto come collaborative, cioè la MoreBest (i link li avevo messi 4 o 5 post fa comunque basta cercare nella solita pagina dei downloads) ;)
per tornare allo script "motion detection" qui ci son le prie righe del code così come le ho copiate io:
rem Author: MLuna - based om MX3 sample script
rem Tested on S3IS only
rem Requires Fingalo's build v 119
rem Use with caution!
@title Motion Detection
grazie per la vostra infinita pazienza:p
ciao ciao
Ho trovato con una ricerca (chi non la usa dovrebbe impararne le potenzialità ;) ) lo script di cui parli, ma non è quello che avevo usato io a suo tempo.. quello te lo metto in allegato così provi a vedere se ti funziona e dovrebbe di sicuro visto che l'avevo usato e sono certo che sia a posto, almeno sulla mia A620 (devi solo togliere l'estenzione .txt perché qui sul forum se no non lo accettava :rolleyes: )
Inoltre magari confrontalo con quello che hai per vedere se ci sono problemi d'intestazione o formato (meglio se usi il Notepad++ perché quello di windows è poco controllabile e mette dei caratteri nascosti..)
Comunque devo correggermi perché a quanto pare le codifiche degli script sono in ANSI - windows ...probabilmente mi confondevo con qualcosa d'altro eppure.. :wtf:
allora: ho caricato lo script che mi hai inviato, ma purtroppo ho riscontrato problemi quasi identici.. :( nel senso che con codifica ansi non lo vede, usando le codifiche unicode e utf-8 lo vede (cioè nel menu appaiono il nome la dimensione e la data di ultima modifica) ma non viene caricato (cioè non compaiono le opzioni tranne --------> indietro)
usando la big-endian-unicode c'è stato un piccolo miglioramento: lo vede, carica le opzioni, mi fa illudere, ma al momento di utilizzarlo (cioè quando schiaccio il pulsante dell'otturatore mentre è visualizzata la scritta blu in basso "alt" e accanto il nome dello script) mi appare in alto una scritta su sfondo rosso:
"uBASIC: 1 Unkn stmt" :mbe:
e non puffa .....:help:
Chelidon
17-09-2008, 12:33
Questo sembra molto strano visto che hai una S2 che è stata una delle prime supportate e per cui pure la maggior parte degli script è stata scritta o testata.. :confused: Non so più davvero cosa pensare (forse la versione firmware, hai su l'allbest vero?) .. l'unica è se c'è qualcuno con la S2 che provi e dica se riscontra gli stessi problemi con questi due script, magari ci si capisce un po' di più.. :wtf:
PS: per chi voglia cimentarsi con la costruzione dei telecomandini qui alcune pagine utili:
http://www.flickr.com/photos/rogersmith/2683564784/
http://flickr.com/photos/rogersmith/2859564622/
questa è la vecchissima pagina di ewar utile per vedere (una delle prime è già automaticamente tradotta perché credo non sappiate il russo :D):
http://translate.google.com/translate?client=tmpg&hl=it&u=http://ewavr.nm.ru/chdk/remote.htm&langpair=ru|it
e questa è molto interessante per il suo "codice morse" che permette di eseguire più operazioni, tanto per cambiare di un'altro dei famosi, infatti è di fingalo:
http://hem.passagen.se/fsmmal/chdk2.html
oltre a ciò che potete vedere fatto da un nostro compagno di discussione dal multiforme ingegno.. ;) :p ecco qui:
http://www.flickr.com/photos/csf0137/sets/72157604669720836/
e qui il semplice circuito...
http://chdk.wikia.com/wiki/USB_Remote_Cable
...ve l'ho sempre detto che è banalissimo, no ;) metteteci almeno un led così vi divertite un po' di più.. :p
Nessuno ha provato il controllo remoto da PC? Perché sembra bisogni usare il programmino che sta in "for pc" (sempre nell'archivio ftp che vi avevo segnalato) mi sapete dire se proprio non va con il metodo tradizionale (cioé il Remote Capture di Canon) o magari il loro programmino serve solo per migliorare il controllo del CHDK che l'altro non darebbe? :confused:
federico89
19-09-2008, 12:05
avete consigli per fare le foto a san siro (dentro) ? ieri ero allo stadio e mettendo in automatico fa casino con la luce ? il problema è che non si può perdere 5 minuti per ogni foto :D e per il derby vorrei fare foto decenti. Magari poi ne posto un paio e pongo domande un po' più specifiche
Chelidon
19-09-2008, 15:46
Sì, ma sei straordinariamente :sofico: OFF TOPIC :ot:
Se apri una discussione ti daranno sicuramente consigli più utili di quanti non te ne possa dare chi passa di qui! :)
Comunque credo ti convenga usare Tv (priorità tempi) e compensare l'esposizione (forse usa la media ponderata al centro per vedere se migliora o continua a cannartela) tenendo conto del fatto che le azioni rapide abbisognano di tempi brevi ;)
federico89
19-09-2008, 15:50
Sì, ma sei straordinariamente :sofico: OFF TOPIC :ot:
Se apri una discussione ti daranno sicuramente consigli più utili di quanti non te ne possa dare chi passa di qui! :)
Comunque credo ti convenga usare Tv (priorità tempi) e compensare l'esposizione (forse usa la media ponderata al centro per vedere se migliora o continua a cannartela) tenendo conto del fatto che le azioni rapide abbisognano di tempi brevi ;)
si in effetti la domanda sarebbe stata se avessi ottenuto risultati migliori scattando in raw :D
se AVESSI ottenuto.
cmq anche sulla mia S5 IS i raw non sono proprio bellissimi... sapoete se c'è un chdk nuovo?
Chelidon
19-09-2008, 18:17
si in effetti la domanda sarebbe stata se avessi ottenuto risultati migliori scattando in raw :D
Be' se intendevi questo i formati raw in generale ti permettono di recuperare qualcosa in condizioni difficili, molto più di quanto riusciresti a fare con un JPEG venuto male, ma non aspettarti miracoli se lo scatto è venuto male qualcosa salvi ma è pur sempre quello che è.. :O
Per questo sarebbe meglio lavorare a monte come ti ho consigliato, ;) anche se da quello che hai detto non si capisce se bruci le alte luci (comune con macchine con gamma limitata come queste) o sottoesponi (comunque prova ad aprire una discussione se vuoi approfondire la tecnica ;) )
Comunque puoi considerare il CRW come un ancora di salvezza anche per imparare dai tuoi errori, a me fa sempre molto riflettere su cosa avrei dovuto fare.. :doh: :D
cmq anche sulla mia S5 IS i raw non sono proprio bellissimi... sapoete se c'è un chdk nuovo?
Sì, dopo la allbest adesso si parla di morebest :D :asd:
Prova a cercare indietro oppure come sempre in prima pagina Ctrl+F digita morebest che c'è il riassunto della saga ;) :Prrr:
Ewar :ave: ha già rilasciato le versioni compilate basate sulla allbest stabile per i seguenti modelli:
A630, Ixus700 e A710 sono a qui di seguito:
http://ewavr.nm.ru/chdk/for_test/usb_remote/
Se i possessori delle suddette li provassero e dessero un riscontro sarebbe cosa utile ;)
Ma, possibile che nessuno abbia ancora provato il controllo remoto da PC? :confused: Ehilà c'è nessuno che dice come va? :help:
Attilius04
20-09-2008, 20:33
Oh porca boia, non mi va più RawTherapee. Proprio adesso che avevo iniziato ad usarlo. E ora? Ecco la schermata di errore.
http://img384.imageshack.us/img384/2131/34417484kw2.jpg (http://imageshack.us)
http://img384.imageshack.us/img384/34417484kw2.jpg/1/w511.png (http://g.imageshack.us/img384/34417484kw2.jpg/1/)
youngmike
21-09-2008, 01:09
salve ragazzi, ho una a720 sulla quale ho montato l'allbest #50 fw1.00c ...su questa fotocamera c'è la possibilità di stampare data e ora sulle foto soltanto nel formato "cartolina" 1600x1200...sapete se per caso esiste una funzione nel chdk che permette di stampare data e ora a qualunque risoluzione? :confused: grazie :)
Attilius04
21-09-2008, 08:32
Ma a cosa ti serve? Tanto c'è sia la data che l'ora nei dati EXIF, con un programma di fotoritocco ce la aggiungi in 10 secondi (se proprio devi, secondo me serve solo a rovinare la foto).
Comunque, non lo so se nel CHDK c'è, forse esiste qualche script ma non l'ho mai vista nelle opzioni pre-installate.
Ma, possibile che nessuno abbia ancora provato il controllo remoto da PC? :confused: Ehilà c'è nessuno che dice come va? :help:
Martedi mi riportano la macchina fotografica e lo provo :)
youngmike
21-09-2008, 11:52
Ma a cosa ti serve? Tanto c'è sia la data che l'ora nei dati EXIF, con un programma di fotoritocco ce la aggiungi in 10 secondi (se proprio devi, secondo me serve solo a rovinare la foto).
Comunque, non lo so se nel CHDK c'è, forse esiste qualche script ma non l'ho mai vista nelle opzioni pre-installate.
grazie per la rispsota....visto che la mia prima digitale (a720) l'ho acquistata 3 gg fà sconoscevo completamente l'exif :D ...ora ho approfondito l'argomento ed ho capito che per sapere la data di uno scatto non è necessario averla impressa sulla foto ma basta un programmino come namexif che mi rinomina i file con la data di scatto :)
Ma, possibile che nessuno abbia ancora provato il controllo remoto da PC? :confused: Ehilà c'è nessuno che dice come va? :help:
...per quanto riguarda il controllo remoto ho provato ad attivarlo dal menù del chdk ma credo non funzioni sulla a720 o forse sono io a non saperlo usare :D
Chelidon
21-09-2008, 20:34
Oh porca boia, non mi va più RawTherapee. Proprio adesso che avevo iniziato ad usarlo. E ora?
...format c:?! :stordita: Scherzi a parte, non è che hai la versione a 64-bit di vista? Se no prova ad avviarlo come se fosse su chiavetta cambiando l'opzione multiuser come descritto nel manuale.. altro non saprei sembrerebbe un problema con una libreria, magari risolvi semplicemente reinstallando :boh:
salve ragazzi, ho una a720 sulla quale ho montato l'allbest #50 fw1.00c ...su questa fotocamera c'è la possibilità di stampare data e ora sulle foto soltanto nel formato "cartolina" 1600x1200...sapete se per caso esiste una funzione nel chdk che permette di stampare data e ora a qualunque risoluzione? :confused: grazie :)
Mi pareva di aver visto l'introduzione di una funzione del genere in una delle tante versioni ma credo che adesso sia integrata pure nella morebest, prova a cercare nella sua guida sul portale del CHDK: si parlava di poter sovraimprimere qualsiasi scritta e facevano esempi tipo birthday party, summer holiday e cose del genere (magari fai un cerca sul sito con quelle parole ;) ) Comunque come ti hanno detto e come adesso probabilmente penserai :D è piuttosto inutile..
Martedi mi riportano la macchina fotografica e lo provo :)
Grazie Millleeeee!!! :mano:
grazie per la rispsota....visto che la mia prima digitale (a720) l'ho acquistata 3 gg fà sconoscevo completamente l'exif :D :eek: :what: stiamo cambiando lingua?? :mbe: :Prrr:
...per quanto riguarda il controllo remoto ho provato ad attivarlo dal menù del chdk ma credo non funzioni sulla a720 o forse sono io a non saperlo usare :D
:read: non so se hai letto: :mbe: non è il remote control del CHDK quello si usa con il telecomandino via usb; ma ci sono due piccoli monosillabi che ne cambiano completamente il significato: "controllo remoto da pc" :) cioè lo scatto con lo schermo lcd della fotocamera che si vede sul tuo monitor grazie a un programma (come si fa di solito con il Remote capture della canon, o come appare più probabile in questo caso con l'utility che ho citato.. :rolleyes: ) e con cui puoi controllare tutto (o quasi) ;) Molto più utile, soprattutto se ti hanno castrato la macchina! :muro: ..poi comunque se vedi non c'è ancora per la tua macchina...
ora lo sò che mi picchierete....ho scaricato il file zip per il controllo da remoto, e devo mettere i file nella scheda (solo quei 2, basta!)
Adesso, che programma posso usare per controllarla dal pc?? Che software per windows o linux o mac (posso fare la prova su tutti e 3 :D ) posso utilizzare?? cosi vi dico se funziona..
Inoltre la devo usare collegando il cavetto che uso per scaricare le foto...nulla di più??
Chelidon
25-09-2008, 15:21
Scusa, sono stato assente per un po'.. :)
Tranquillo, qui non picchiamo nessuno! :p però, qualcosa al riguardo mi sembrava di averlo accennato... :Prrr:
Dunque, andiamo con ordine, innanzitutto attaca la fotocamera col cavo USB al PC dopo aver disabilitato il "remote control" che si trova nel menù degli script e serve per l'uso col telecomando (nota bene il mio intervento precedente che cerca di distinguere le due cose diverse :read:):
1) Adesso per prima cosa dovresti provare il programma canon apposito (dovrebbe essere, remote capture), che si trova nella raccolta di programmi forniti con la fotocamera che di solito si installano. In pratica non ti accorgi che è un programma a parte perché tutti i moduli sono molto integrati, infatti per accedervi devi andare sulla linguetta scatto remoto, che si trova nella prima schermata di apertura di Camera Window (che sarebbe il programma canon che si usa per scaricare le foto, comunque se hai problemi ti rimando al manuale software di canon che spiega tutto.. :read:). Poi quando apri la linguetta dopo aver impostato le preferenze (sto andando a memoria, quindi non contarci troppo su quello che ti sto dicendo.. :rolleyes:) dovrebbe apparirti un'interfaccia che ti mostra a schermo quello che esattamente vedi sullo schermo della fotocamera.
2) Se come presumo non dovesse andare l'opzione precedente perché ewar ha previsto un programma apposito, allora nella pagina da cui hai scaricato la versione che ti abilita lo scatto remoto c'è pure un archivio denominato "for PC" che contiene il programmino di controllo suo e con questo dovrebbe andare..
3) Se vuoi provare programmi di controllo migliori di quello fornito dal produttore, ti consiglio cam4you remote (http://alkenius.no-ip.org/Cam4you/) che è freeware e permette di fare molte cose in più come lo scatto in presenza di movimento e i filmati.. Ma ne esistono anche altri a pagamento basta fare qualche ricerca! ;)
4) In ambiente GNU/linux c'è l'ottimo gphoto2 (http://www.gphoto.org/) (in realta sarebbe gphoto² ;)) come sempre in questi casi guarda prima nei tuoi repository se c'è una versione aggiornata e solo in caso contrario ti conviene andare a guardare sul sito..
Ovviamente a parte il punto 3 che lo fai se usi GNU/linux per tutti gli altri devi operare in ambiente windows (o al massimo per il punto 1 anche Mac)! ;)
purtroppo ho delle brutte notizie :muro: ..Andiamo per ordine:
Dunque, andiamo con ordine, innanzitutto attaca la fotocamera col cavo USB al PC dopo aver disabilitato il "remote control" che si trova nel menù degli script e serve per l'uso col telecomando (nota bene il mio intervento precedente che cerca di distinguere le due cose diverse ):
Io ho scaricato il file da qui: http://ewavr.nm.ru/chdk/for_test/usb_remote/ il primo, ho messo i due file nella scheda della fotocamera (che era completamente vuota), ed è partito tutto in modo regolare..solo che nel menu non ho trovato la voce "remote control"...li ho visti tutti i menu del chdk, ma nulla... Forse è per questo che il resto non funziona perchè:
1) Adesso per prima cosa dovresti provare il programma canon apposito (dovrebbe essere, remote capture), che si trova nella raccolta di programmi forniti con la fotocamera che di solito si installano. In pratica non ti accorgi che è un programma a parte perché tutti i moduli sono molto integrati, infatti per accedervi devi andare sulla linguetta scatto remoto, che si trova nella prima schermata di apertura di Camera Window (che sarebbe il programma canon che si usa per scaricare le foto, comunque se hai problemi ti rimando al manuale software di canon che spiega tutto.. ). Poi quando apri la linguetta dopo aver impostato le preferenze (sto andando a memoria, quindi non contarci troppo su quello che ti sto dicendo.. ) dovrebbe apparirti un'interfaccia che ti mostra a schermo quello che esattamente vedi sullo schermo della fotocamera.
Allora come collego la fotocamera mi si apre camera windows (la fotocamera la posso collegare SOLO con la linguetta nel modo "paly", cioè quello per vedere le immagini..altrimenti non mi viene riconosciuta). Questa è la schermata:
http://img243.imageshack.us/img243/2475/14zc4.png
come si vede è disabilitato!
2) Se come presumo non dovesse andare l'opzione precedente perché ewar ha previsto un programma apposito, allora nella pagina da cui hai scaricato la versione che ti abilita lo scatto remoto c'è pure un archivio denominato "for PC" che contiene il programmino di controllo suo e con questo dovrebbe andare..
Ho scaricato il programma, andava messo ogni singolo file nella stessa cartella (anche se scaricato risultava diviso in più cartelle..ma vabbè) e mi dice sempre che la fotocamera è disconnessa. (ricorda cmq come collego la fotocamera..altrimenti non mi viene vista)
3) Se vuoi provare programmi di controllo migliori di quello fornito dal produttore, ti consiglio cam4you remote che è freeware e permette di fare molte cose in più come lo scatto in presenza di movimento e i filmati.. Ma ne esistono anche altri a pagamento basta fare qualche ricerca!
idem come prima..mi dice che la fotocamera non è connessa
4) In ambiente GNU/linux c'è l'ottimo gphoto2 (in realta sarebbe gphoto² ) come sempre in questi casi guarda prima nei tuoi repository se c'è una versione aggiornata e solo in caso contrario ti conviene andare a guardare sul sito..
stesso discorso..:cry: :cry: ma perchè non ci riesco!!! Ditemi dove ho sbagliato...che stamattina sono a vostra disposizione per fare tutte le prove che volete :D
Cmq a parte questo, stavo leggendo un po la seione degli script sul wiki, e devo dire che ci ho capito poco :asd: vabbè sarà negato io (anche se come usare il chdk sul wiki non ho capito nulla, leggendo sul forum qui ho capito subito..mah).
Si dovrebbe aggiungere in prima pagina tipo la sezione degli scritp, con le impostazioni e la descrizione...Ripeto posso aiutare provandoli insieme a voi, ma dopo le giuste dritte :D perchè da solo sono una schiappa :(
altra cosa...ho trovato un'interessante guida su internet in pdf, che spiega tutte le impostazioni del chdk.
Se volete la traduzo in italiano...già lo stò facendo un po per me
altra cosa...ho trovato un'interessante guida su internet in pdf, che spiega tutte le impostazioni del chdk.
Se volete la traduzo in italiano...già lo stò facendo un po per me
interessato!
se intanto posti il link a quella inglese... :)
mi sono ricordato che avevo trovato questa
http://www.willylorenzo.com/chdkguide/CHDKGuideInProgress03.pdf
è lei?
mi sono ricordato che avevo trovato questa
http://www.willylorenzo.com/chdkguide/CHDKGuideInProgress03.pdf
è lei?
sisi è lei :D l'ho trovato stamattina...davvero interessante...
Prime 15 pagine tradotte :D
Attilius04
26-09-2008, 15:50
Stavo pensando, (e già questa cosa è grave di per se), esiste uno script o qualche funzione del CHDK che permette di zoomare in fase di scatto? Per fare appunto l'effetto "zoomata"... Sarebbe spettacolare!
Stavo pensando, (e già questa cosa è grave di per se), esiste uno script o qualche funzione del CHDK che permette di zoomare in fase di scatto? Per fare appunto l'effetto "zoomata"... Sarebbe spettacolare!
dici durante l'esposizione? si vedrebbe l'effetto solo durante gli scatti "lunghi"...
pronto ad essere smentito perchè sarebbe figo, ma penso che la meccanica sia bloccata durante l'esposizione... :rolleyes:
Attilius04
26-09-2008, 16:14
Sisi, esatto. In pratica imposti un tempo lungo, poi zoomi mentre il sensore viene "impressionato". Mi ricordo che lo facevo con la reflex analogica... Però come dici tu, ho idea che la meccanica sia bloccata durante l'esposizione. Anche vero però, che hanno abilitato lo zoom durante i filmati, quindi...
Chelidon
26-09-2008, 16:21
Ditemi dove ho sbagliato...che stamattina sono a vostra disposizione per fare tutte le prove che volete
Allora ewar la dà testata e funzionante anche per A630 quindi almeno con il suo programma di controllo dovrebbe andare, perciò presumo che non hai disbilitato il comando "remote usb" (o qualcosa del genere ve lo già detto che vado a memoria quindi dovete essere un attimo spigliati e darvi da fare se no fatemi una colletta per una canon :sofico: e vi rispondo col CHDK sott'occhio! :p), che come ho detto:
:read:
"remote control" che si trova nel menù degli script e serve per l'uso col telecomando
..quindi devi cercare appena sopra la console che ti avvia gli script qualcosa che vada disabilitato riguardante usb o remote (non mi ricordo con esattezza ma se è un po' che lo usi te ne sarai accorto che è una funzione che sembra non servire a niente, inoltre se ne è parlato in passato perché siccome cambia il modo della fotocamera di interfacciarsi all'usb di solito non si riescono a scaricare le foto col cavo se è abilitato.. prova a fare una ricerca nella discussione.. ;) )
Cmq a parte questo, stavo leggendo un po la seione degli script sul wiki, e devo dire che ci ho capito poco :asd: vabbè sarà negato io (anche se come usare il chdk sul wiki non ho capito nulla, leggendo sul forum qui ho capito subito..mah).
Si dovrebbe aggiungere in prima pagina tipo la sezione degli scritp, con le impostazioni e la descrizione...Ripeto posso aiutare provandoli insieme a voi, ma dopo le giuste dritte :D perchè da solo sono una schiappa :(
Adesso ho poco tempo per farlo, ma mi piacerebbe davvero ampliarla quella sezione che ho solo abbozzato e non è l'unica.. ;) (anzi a dire il vero era proprio quell'argomento, nelle mie prime intezioni di quando fu fondata la nuova discussione, che avrebbe dovuto costituire il "motore" della discussione stessa, attorno a cui riportare le proprie esperienze.. :) )
Solo che poca gente lì ha provati e ne fa uso continuato e ancor meno ne parla (pure io che ne ho provati molti nella pratica, non ho mai avuto molto tempo per usarli nelle situazioni sul campo, dove veramente si capisce l'utilità e li si può apprezzare, ;) è lo stesso motivo per cui sono consapevole che anche se volessi, mai potrò prendere una reflex finché studio perché rimarebbe poco utilizzata purtroppo.. :rolleyes: :muro:)
Comunque se hai voglia di riportare qualcosa hai tutto il mio supporto per quanto mi sia possibile in questo periodo, :mano: in ogni caso se hai problemi o domande chiedi pure che poi quando ne saprai di più saremo tutti noi in debito con te, per l'averci raccontato la tua esperienza... :)
Guarda se hai voglia (non so se hai notato nel portale del CHDK sono raccolti tutti per tipologia.. ;)) per cominciare puoi provare i vari intervallometri e bracketing questi ultimi tipo in situazioni per HDR e ampliamento di pdc ti daranno da soli già un gran bel da fare.. (purtroppo se li si vuole applicare nella pratica bisogna darsi da fare anche coi vari software come combineZM e photomatix o equivalenti ed è questo che porta via davvero il tempo.. :rolleyes:)
La guida di graystar era già saltata fuori ed è abbastanza ben fatta anche se è in progress come tutti i lavori sul portale del CHDK comunque di solito io nella mia evito di elencare tutte le voci dei menù e di entrare troppo nel particolare proprio perché ci sono già quei lavori come riferimento e sono piuttosto esaustivi, ma visto che c'è gente che potrebbe non sapere l'inglese credo ti dobbiamo davvero un grande grazie per il fatto che la stai traducendo! :vicini:
Comunque mi sembra che anche nel wiki si stiano dando da fare per dare delle versioni multilingua delle pagine quindi magari oltre a mettere il pdf (forse ti conviene sentire l'autore stesso per vedere quale sia il luogo più visibile) ci potrebbe essere l'eventualità che il tuo contributo possa anche servire a fare una versione localizzata in italiano del portale del CHDK come già sta avvenendo per il tedesco e altre lingue.. (http://chdk.wikia.com/wiki/German) ;)
Chelidon
26-09-2008, 16:25
Sisi, esatto. In pratica imposti un tempo lungo, poi zoomi mentre il sensore viene "impressionato". Mi ricordo che lo facevo con la reflex analogica... Però come dici tu, ho idea che la meccanica sia bloccata durante l'esposizione. Anche vero però, che hanno abilitato lo zoom durante i filmati, quindi...
Sai che non ci ho mai pensato.. :wtf: in effetti non puoi fare nulla durante un'esposizione lunga se non muovere la fotocamera.. :p Ma non credo (che io sappia, l'unico simile è un bracketing dello zoom.. :stordita:) che nessuno abbia mai messo in pratica uno script del genere anche se potrebbe essere una cosa fattibile.. :boh:
PS: però ci sarebbe lo stesso problema che c'è nei filmati ovvero la messa a fuoco.. :(
Attilius04
26-09-2008, 16:27
Quasi quasi chiedo nel Forum ufficiale... :D 'Sta cosa mi intrippa troppo! Vado in avanscoperta, poi se scopro qualcosa, vi faccio sapere!
grazie Chelidon..allora dopo riprovo e vedo se riesco...Nel frattempo ho tradotto un altro po della guida...davvero interessante perchè ci sono parecche cose che non sapevo...Cmq se qualcuno vule posso tradurla tutta (ci vorrà un bel po), altrimenti la lascio in inglese :D
Cmq ecco quello fatto fin'ora:
link per scaricare: http://host.xzshare.com/?d=B35EFFA21
Chelidon
26-09-2008, 16:50
grazie Chelidon..allora dopo riprovo e vedo se riesco...Nel frattempo ho tradotto un altro po della guida...davvero interessante perchè ci sono parecche cose che non sapevo...Cmq se qualcuno vule posso tradurla tutta (ci vorrà un bel po), altrimenti la lascio in inglese :D
Cmq ecco quello fatto fin'ora:
link per scaricare: http://host.xzshare.com/?d=B35EFFA21
Tieni conto di quello che ti ho detto sul wiki.. ;) se c'è qualcuno oltre a te che ha voglia di contribuire (considerando che questa discussione è ben in vista e parecchio visitata ci sarà pure qualcuno.. :confused: ) basta che con la benedizione dell'autore originale apriate una nuova pagina parallela alla versione integrale ma localizzata in italiano, che probabilmente così facendo darete il via alla versione tradotta in italiano del portale :sofico: e poi una volta che il wiki è avviato vedrete che si autosostenterà da solo.. ;)
Secondo me è l'idea più sicura per evitare che il tuo lavoro vada disperso (o rifatto senza saperlo da qualcun'altro, :rolleyes: ti assicuro che ne so qualcosa avendo lavorato anch'io a delle traduzioni.. :stordita:)
Tieni conto di quello che ti ho detto sul wiki.. ;) se c'è qualcuno oltre a te che ha voglia di contribuire (considerando che questa discussione è ben in vista e parecchio visitata ci sarà pure qualcuno.. :confused: ) basta che con la benedizione dell'autore originale apriate una nuova pagina parallela alla versione integrale ma localizzata in italiano, che probabilmente così facendo darete il via alla versione tradotta in italiano del portale :sofico: e poi una volta che il wiki è avviato vedrete che si autosostenterà da solo.. ;)
Secondo me è l'idea più sicura per evitare che il tuo lavoro vada disperso (o rifatto senza saperlo da qualcun'altro, :rolleyes: ti assicuro che ne so qualcosa avendo lavorato anch'io a delle traduzioni.. :stordita:)
ne terrò conto...poi aggiungerò le altre pagine al pdf..e chi vuol darmi una mano ben venga. Cmq come hai fatto a trovare quella pagina sul wiki? e come si può iniziare un Wiki in Italiano (come quello tedesco...)
Chelidon
26-09-2008, 17:16
La pagina la raggiungi dalla pagina principale del portale: ci sono tre versioni bulgaro tedesco e non-mi-ricordo :D Sicuramente per modificare il wiki devi iscriverti, ma ti conviene sentire prima di tutto l'autore graystar (dovrebbe essere..) digli che vuoi tradurre la sua guida e accenargli se si possa fare una versione localizzata sull'esempio di quelle che già ci sono e sentire cosa ti dice, anche perché magari lui conosce meglio i mod del wiki e sa meglio dove indirizzarti (Ah! Ma aspetta, quasi dimenticavo! :doh: il portale dovrebbe averlo fondato GrAnd ovvio è lui che ha cominciato, quindi se non sbaglio potresti chiedere consiglio anche a lui..)
Ovviamente devi dirglielo in un minimo di inglese corretto ;) (non preoccuparti troppo non è difficile, e poi comunque la metà di quelle menti cogita in russo.. :p )
bella idea il wiki italiano!
appena avete news postate! :)
bella idea il wiki italiano!
appena avete news postate! :)
si infatti....solo che non riesco a trovare la mail di GrAnd...ufff!!
che poi tra l'altro ora ho visto, il pdf era preso da qui: http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK/End-Users-Guide-AllBest50
originariamente mandato da Cheli (scusate il mio quote alternativo, ma non so farlo nell'altro modo):
".. Ma non credo (che io sappia, l'unico simile è un bracketing dello zoom.. ) che nessuno abbia mai messo in pratica uno script del genere anche se potrebbe essere una cosa fattibile..
PS: però ci sarebbe lo stesso problema che c'è nei filmati ovvero la messa a fuoco.. "
ecco questo dell'effetto zoom potrebbe interessare anche alla mia S2.. ma non ho capito quale sarebbe questo problema della messa a fuoco dei filmati.. quando zoommo durante un videoclip a me focheggia correttamente (cioè mette sempre a fuoco il soggetto in primo piano se è messa in modalità AF, oppure segue le mie direttive in MF)
cmq per Chelidon: per quanto riguarda il "motion detection" io ho sempre usato la Morebest non la Allbest.. son stato via per una settimana, ma adesso provo a caricare la "All" e metter lo script ... chissa' che no parta con quella..
Allora, ecco la pagina delle categorie in Italiano: http://chdk.wikia.com/wiki/Category:Italian
e questa è quella principale: http://chdk.wikia.com/wiki/Italian
e quella delle faq: http://chdk.wikia.com/wiki/Italian/FAQ
Per ora sono vuote, perchè me le hanno appena creata!! Io pian piano inizio a tradurre qualcosa..ci vogliamo organizzare cosi magari facciamo un ottimo wiki???
crycos79
30-09-2008, 17:26
ciao a tutti con il vostro aiuto sono riuscito a istallare il programma e anche la lingua in italiano sulla mia 860is , il programma e fantastico prima avevo problemi con le foto notturne il tempo massimo di apertura era 15 sec ora e di 60 sec e ora posso mettere anche 16 come valore iso cosi facendo si avra foto nitide anche di notte.
ho letto del problema della apertura dei diaframmi l'unico modo per avere una apertura diversa e quella che ti da automaticamente e il programma fuochi d'artificio che ti da f8 che serve molto per foto notturne con tempi lunghi del tipo f8 iso50 40sec cosi si avra una foto luminosa e ben definita , questa e lunica possibilita perche altro non c'e' o f2,8 oppure f8 con il programma fuochi d'artificio se avete il miomodello e avete novita fatemelo sapere io faro lo stesso.
per ora ho visto che si puo cambiare valore iso tempi avere lo zoom ottico per i video e fare foto raw le quali ho provato e non sono male sono piu personalizzabili sel jpg ciao a tutti e grazie di tutte le spiegazioni che avete dato
Chelidon
02-10-2008, 10:44
originariamente mandato da Cheli (scusate il mio quote alternativo, ma non so farlo nell'altro modo):
Quando hai fatto il login ti compare il tasto per fare il quote sotto ogni messaggio della discussione, ma nel 90% poi io lavoro coi tag come vedi, quindi se hai problemi basta spostare i ["QUOTE]" ["/QUOTE]" ;)
non ho capito quale sarebbe questo problema della messa a fuoco dei filmati.. quando zoommo durante un videoclip a me focheggia correttamente (cioè mette sempre a fuoco il soggetto in primo piano se è messa in modalità AF, oppure segue le mie direttive in MF)
E no! :nonsifa: :Prrr: Quello te lo fa solo con lo zoom digitale che è un semplice crop software, se abiliti lo zoom ottico nei filmati e riprendi qualcosa zoomando vedrai che dopo te lo trovi sfocato è fisico (almeno tanto più un soggetto è vicino ...di solito non si filma oggetti in iperfocale :D )! Per questo motivo hanno aggiunto qualche tempo fa l'opzione di messa a fuoco durante il filmato con un tasto a parte, se no era abbastanza inservibile, è anche vero che non è proprio il massimo comunque considerando la lentezza della messa a fuoco a contrasto delle compatte.. :doh:
"motion detection" io ho sempre usato la Morebest non la Allbest.. son stato via per una settimana, ma adesso provo a caricare la "All" e metter lo script ... chissa' che no parta con quella..
Ah, sì!? Non me l'avevi detto.. :mbe: :p Potrebbe anche essere, anche se mi sembra strano che cambi qualcosa da rendere gli script vecchi non utilizzabili, come al solito non posso darti consigli su quella versione al massimo prova con l'allbest :boh:
Allora, ecco la pagina delle categorie in Italiano: http://chdk.wikia.com/wiki/Category:Italian
e questa è quella principale: http://chdk.wikia.com/wiki/Italian
e quella delle faq: http://chdk.wikia.com/wiki/Italian/FAQ
Per ora sono vuote, perchè me le hanno appena creata!! Io pian piano inizio a tradurre qualcosa..ci vogliamo organizzare cosi magari facciamo un ottimo wiki???
Bravo! :winner: Allora, sono stati gentili? Vedrai che adesso piano piano qualcosa crescerà, se i frequentatori se ne accorgono! ;)
Contate pure sul mio aiuto :) ...appena avro un attimo di pausa con lo studio :rolleyes: :help:
Chelidon
02-10-2008, 10:45
ciao a tutti con il vostro aiuto sono riuscito a istallare il programma e anche la lingua in italiano sulla mia 860is , il programma e fantastico
Un caloroso benvenuto! :)
ho letto del problema della apertura dei diaframmi l'unico modo per avere una apertura diversa e quella che ti da automaticamente e il programma fuochi d'artificio che ti da f8 che serve molto per foto notturne con tempi lunghi del tipo f8 iso50 40sec cosi si avra una foto luminosa e ben definita , questa e lunica possibilita perche altro non c'e' o f2,8 oppure f8 con il programma fuochi d'artificio se avete il miomodello e avete novita fatemelo sapere io faro lo stesso.
per ora ho visto che si puo cambiare valore iso tempi avere lo zoom ottico per i video e fare foto raw le quali ho provato e non sono male sono piu personalizzabili sel jpg ciao a tutti e grazie di tutte le spiegazioni che avete dato
In teoria si dovrebbe poter fare tutto quello che il CHDK permette, ma in realtà non è proprio così.. :(
Guarda, sei il primo che dà un riscontro sulle Ixus col CHDK in tutto il forum! :) Addirittura si hanno più pareri sui modelli appena usciti in confronto! :sofico: Ti dico solo, che se non fosse stato per il fatto di aver provato la ixus di un mio amico col CHDK, non sarebbe mai stato saltato fuori il fatto che l'override delle aperture non funziona sulle Ixus! :rolleyes:
La cosa a me pare abbastanza grave, poi comunque non so ma qui chi possiede quelle macchine non interviene MAI :nono: ...certo che quando all'inizio non erano supportate stavano sempre a chiedere :grrr: quando lo sarebbero state fino all'inverosimile, invece da quando lo sono sembra siano scappati via tutti, come se nessuno l'utilizzasse :mbe: (che non mi sembra molto realistico visto il numero di visite, :p va bene lurkare ma ogni tanto fatevi vivi)! :doh:
Considerando che la discusssione è nata proprio per dare consigli e avere un riscontro sulle varie funzionalità offerte dal CHDK, se qualche cosa non va a dovere sarebbe meglio farlo sapere, anche perché magari c'è gente interessata a queste funzionalità che leggendo qua si fa delle idee sbagliate.. :O
Mi auguro che chi come te si trova agli inizi possa, in futuro, avere un po' più riferimenti su questi modelli, da parte mia entro i miei limiti: cioè di uno che l'ha provato su di un modello di una serie completamente differente (A620) e adesso non ha nemmeno niente (!!! :eek: :p) cercherò di esserti d'aiuto! :)
Sono state scritte alcune pagine, nonchè quella principale...ottimo lavoro!
crycos79
02-10-2008, 19:30
grazie del benvenuto , la fotocamera funziona che e' una bomba forse sembra che si scaldi un po in piu ma secondo me una impressione perche se pensi che prima scattavi la foto e spegnevi ora stai li e paciocchi il menu tenendola piu accesa io penso sia per quello.
avere la percentuale di batteria e bellissimo molte volte mi e capitato che con una tacca mi lasciasse a piedi da un momento all'altro.
Lo zoom nel video in effetti funziona bene ma e lento nella messa a fuoco ma se lo fai andare piu lento non sfoca.
sono riuscito a fare delle foto notturne con 10 di iso e 40 secondi bellissime.
la mia macchinetta e rinata .
nel mio piccolo se posso aiutarvi per il mio modello chiedete pure.
Quando esce una versione nuova basta guardare nel sito e cliccare sul modello o c'e' un'altra parassi, poi non ho molto capito bene la differenna che c'e' tra le versioni io ho l'ultimo che autocrea le cartelle , ho provato anche la olbest ma non aveva le opzioni video.
ho provato iol raw pero devi stare li a regolare le foto le ho regolate con il programma gratuito che hai consigliato.
ciao a tutti
Chelidon
03-10-2008, 11:04
grazie del benvenuto , la fotocamera funziona che e' una bomba forse sembra che si scaldi un po in piu ma secondo me una impressione perche se pensi che prima scattavi la foto e spegnevi ora stai li e paciocchi il menu tenendola piu accesa io penso sia per quello.
Sì è quello che si era concluso anche qui quando era saltato fuori, poi adesso avete pure l'idicatore del termometro.. :D
sono riuscito a fare delle foto notturne con 10 di iso e 40 secondi bellissime.
la mia macchinetta e rinata .
Occhio che vale la prima frase che ti ho detto ieri: non è detto che se imposti 10 ISO la macchina scatti effettivamente con quelle impostazioni ;) potresti fare qualche test osservando l'istogramma con diverse impostazioni ISO per trovarne il limite sia verso il basso che verso l'alto (guarda la pagina di comparazioni che ho nominato parecchie volte negli interventi precedenti.. ;) )
nel mio piccolo se posso aiutarvi per il mio modello chiedete pure.
Quando esce una versione nuova basta guardare nel sito e cliccare sul modello o c'e' un'altra parassi, poi non ho molto capito bene la differenna che c'e' tra le versioni io ho l'ultimo che autocrea le cartelle , ho provato anche la olbest ma non aveva le opzioni video.
Ecco quello che ti ho detto sulla pagina delle comparazioni se hai tempo e voglia puoi provare i limiti della tua fotocamera e inserli là così che tutti ne possano usufruire ;) Poi magari se capiterà un giorno che l'ovveride delle aperture funzioni pure sulle Ixus faccelo sapere.. :p
Sulla pagina dei downloads ci sono tutte le versioni (se hai pazienza e sai l'inglese è tutto spiegato lì se no leggi la guida in prima ..o aspetta che venga tradotta la pagina di downloads.. :fiufiu:). Comunque l'Allbest ce le ha le opzioni video (le ha introdotte proprio quella e la Morebest è la sua continuazione col contributo collaborativo di tutti.. ;) ) semmai ti riferisci alle vecchie build GrAnd..
ho provato iol raw pero devi stare li a regolare le foto le ho regolate con il programma gratuito che hai consigliato.
ciao a tutti
Sì, il raw fa perdere tempo, ma permette di recuperare cose altrimenti impossibili (come le alte luci o bilanciamenti errati ;) ) ovvio che uno lo usa se ne vale la pena, mica sempre.. :)
crycos79
03-10-2008, 15:53
avevo capito anche io che in effetti se dice 10iso non lo e' effettivamente come posso fare per fare dei test?
Mi dici la pagina dove ci sono le comparazioni ciao grazie
ma poi perchè, anche se non metto la modalità "scatto in raw", mi ritrovo sempre con quei file .crw (i raw) nella memoria della mcchina?
edit come non detto, dopo averlo aggiornato all'ultima versione non lo fa più. Per la cronaca stò usando AllBest...voi cosa usate?
Chelidon
03-10-2008, 18:11
avevo capito anche io che in effetti se dice 10iso non lo e' effettivamente come posso fare per fare dei test?
Mi dici la pagina dove ci sono le comparazioni ciao grazie
Adesso non ho tempo per cercare, :D ma 4 o 5 pagine fa dovrei avrelo accennato più volte poi comunque sulla pagina del portale è abbastanza in vista negli articoli di base.. ;)
Per fare le prove basta che fai scatti consecutivi alzando gli ISO (io li facevo con la funzione che c'è in operazioni extra photo basta che fissi tempo e apertura e gli metti di andare avanti di 10 o 20 ISO a scatto tanto per iniziare e poi affini col metodo dicotomico (se lo conosci :D se lo usi senza sapere che è lui va bene lo stesso :p se no come al solito su internet quando non sai qualcosa, sai dove andare... ;) ).
Per vedere il limite basta guardare gli istogrammi o più semplicemente scorrere le immagini per notare la variazione di luminosità (il primo metodo è più preciso soprattutto per minime differenze) occhio però che nei test la scena deve essere sempre la stessa quindi cavalletto (o appoggia + autoscatto) e illuminazione costante se no cambi l'istogramma a prescindere.
Quando pur abbasando (o alzando) ISO l'istogramma smette di spostarsi a sinistra (o destra) allora sei al limite :) se salti di uno stop l'istogramma si sposta di un riquadro (l'istogramma della funzione review della fotocamera dovrebbe essere diviso in cinque stop o giù di lì, ma puoi usare anche programmi sul computer che fai meglio)
PS: se non hai capito bene più o meno qualcosa lo spiegano anche loro nella pagina delle comparazioni, magari cambia un po' il metodo..
crycos79
04-10-2008, 08:16
ho fatto le prove abbassando gli iso ma come pensavo il cambiamento al di sotto della impostazione della fotocamera cioe 80iso e quasi nullo.
Vuol dire che la fotaocamera ha quel limite peccato era importante per me abbassare gli iso provero ancora per essere piu' sicuro ciao ho messo la nuova relees del cdhk 528 del 3 ottobre quella full con tutte le lingue e i simboli.
Tu pensi che riusciranno a fare qualcosa piu avanti per l'apertura e per gli iso o purtoppo sono i limiti della macchina ?
ciao alla prossima
Chelidon
04-10-2008, 16:50
Occhio che è normale che vari poco ricorda che gli iso seguono la progressione (logaritmica) del doppio cioè il discorso degli stop, quindi è ovvio che se li diminuisci di 5 non ti accorgi di molto cambiamento (soprattutto agli alti ISO ;) ) perché devi ragionare in termini di doppio (se raddoppi alzi di uno stop..) se fai le prove come ti ho detto fissando bene tutto verso il basso il limite dovresti riuscire a stabilirlo facilmente (verso l'alto è più difficile per quello che ti ho appena accennato: 800+5 ISO è una variazione praticamente impercettibile, mentre 50-5 ISO già si nota..).
Comunque non è impossibile stabilirlo: a titolo di esempio tieni conto che io verso il basso sulla A620 (ISO base a 50, ma che sono 43 reali, ecco controlla anche iso real oltre a iso market ;) ) ero riuscito a trovare il limite a 26 ISO (con un'incertezza che presumevo potesse essere al massimo di 1 ISO :eek: :sofico: ) quindi fa un po' te.. :)
Per il discorso dell'override ISO ti posso dire che è capitato anche sul forum ci fossero dei risultati strani (sopratutto verso l'alto): a volte sembra non si possa andare oltre il limite di fabbrica (come nei test che avevo fatto con la A620) a volte vengono riportati valori molto al di là dei limiti.. Per questo anche sul forum l'ovverride degli ISO è considerato un po' meno affidabile degli altri..
Per il discorso delle aperture bloccate sulle Ixus, non so, potrebbe essere anche molto semplicemente che ci sia un modo diverso di forzare la macchina a farlo è che sia solo una questione di "linguaggio diverso" considerando che il CHDK è stato portato su diversi modelli che differicono in molto potrebbe anche essere.. Però non so bene se non possa essere una limitazione fisica, certo se dagli exif delle tue foto ti accorgi che sono tutte scattate con solo due valori di apertura (anche in auto) allora ci sarebbe da essere un po' più pessimisti.. :rolleyes:
Tanto per dirti sul manuale della A620 veniva previsto il fatto che in condizioni di estrema luce la macchina potesse in auto scegliere diaframmi più chiusi di quelli forniti all'utente (in manuale al massimo si ha f/8, ma per esempio essa poteva usare f/11 o f/16 in casi particolari) quindi fisicamente è quello il limite anche se per scelta del produttore si è evitato di renderlo disponibile (cosa che poi alla fine non era tanto a torto, se uno non sa quel che fa visto che si rischia perdita di nitidezza per la diffrazione..)
Chelidon
08-10-2008, 20:04
crycos allora i test ti sono venuti? :confused:
Qua la voce sul tuo modello appare ancora vuota (http://chdk.wikia.com/wiki/CameraFeatures) quindi presumo che non ti siano venuti.. :Prrr:
gepeppe allora come è andata a finire la vicenda del controlo remoto? Ci sei riuscito col programmino "for pc"?
Ewar :ave: ha già rilasciato le versioni compilate basate sulla allbest stabile per i seguenti modelli:
A630, Ixus700 e A710 sono a qui di seguito:
http://ewavr.nm.ru/chdk/for_test/usb_remote/
Se i possessori delle suddette li provassero e dessero un riscontro sarebbe cosa utile ;)
Ripeto :read: che se qualcuno che ha una di quelle macchine (una volta mi sembrava che di a630 ce ne fossero abbastanza in giro, c'era pure la discussione tematica :sofico:) sarebbe bello se potesse fare qualche prova e riferire come e se funziona il controllo da pc (in teoria dovrebbe ;) almeno all'autore! :O ) seguite la procedura che ho detto anche a gepeppe:
Dunque, andiamo con ordine, innanzitutto attaca la fotocamera col cavo USB al PC dopo aver disabilitato il "remote control" che si trova nel menù degli script e serve per l'uso col telecomando (nota bene il mio intervento precedente che cerca di distinguere le due cose diverse :read:):
1) Adesso per prima cosa dovresti provare il programma canon apposito (dovrebbe essere, remote capture), che si trova nella raccolta di programmi forniti con la fotocamera che di solito si installano. In pratica non ti accorgi che è un programma a parte perché tutti i moduli sono molto integrati, infatti per accedervi devi andare sulla linguetta scatto remoto, che si trova nella prima schermata di apertura di Camera Window (che sarebbe il programma canon che si usa per scaricare le foto, comunque se hai problemi ti rimando al manuale software di canon che spiega tutto.. :read:). Poi quando apri la linguetta dopo aver impostato le preferenze (sto andando a memoria, quindi non contarci troppo su quello che ti sto dicendo.. :rolleyes:) dovrebbe apparirti un'interfaccia che ti mostra a schermo quello che esattamente vedi sullo schermo della fotocamera.
2) Se come presumo non dovesse andare l'opzione precedente perché ewar ha previsto un programma apposito, allora nella pagina da cui hai scaricato la versione che ti abilita lo scatto remoto c'è pure un archivio denominato "for PC" che contiene il programmino di controllo suo e con questo dovrebbe andare..
3) Se vuoi provare programmi di controllo migliori di quello fornito dal produttore, ti consiglio cam4you remote (http://alkenius.no-ip.org/Cam4you/) che è freeware e permette di fare molte cose in più come lo scatto in presenza di movimento e i filmati.. Ma ne esistono anche altri a pagamento basta fare qualche ricerca! ;)
4) In ambiente GNU/linux c'è l'ottimo gphoto2 (http://www.gphoto.org/) (in realta sarebbe gphoto² ;)) come sempre in questi casi guarda prima nei tuoi repository se c'è una versione aggiornata e solo in caso contrario ti conviene andare a guardare sul sito..
Ovviamente a parte il punto 3 che lo fai se usi GNU/linux per tutti gli altri devi operare in ambiente windows (o al massimo per il punto 1 anche Mac)! ;)
"E no! :nonsifa: :Prrr: Quello te lo fa solo con lo zoom digitale che è un semplice crop software, se abiliti lo zoom ottico nei filmati e riprendi qualcosa zoomando vedrai che dopo te lo trovi sfocato è fisico"
ciao cheli, non ho ben chiaro cosa sia il "crop software" (quindi magari stiamo dicendo la stessa cosa) però ti posso dire che nella mia S2 lo zoom digitale lo tengo disattivato, e ho appena rifatto il test per scrupolo: confermo che durante le riprese di un video focheggia correttamente solo forse un po' più lentamente rispetto alla modalità fotografia (penso perchè non c'è la luce autofocus). ho provato a puntare saltellando da 0x a 12x oggetti diciamo distanti dai 50 cm a infinito, poi ho abilitato lo zoom digitale e anche lì focheggia bene fino ai 48x digitali.
per quanto riguarda lo script lo provo subito e vi faccio sapere
ciao ciao
[QUOTE=Chelidon;24382093]E no! :nonsifa: :Prrr: Quello te lo fa solo con lo zoom digitale che è un semplice crop software, se abiliti lo zoom ottico nei filmati e riprendi qualcosa zoomando vedrai che dopo te lo trovi sfocato è fisico
Chelidon
09-10-2008, 12:03
"E no! :nonsifa: :Prrr: Quello te lo fa solo con lo zoom digitale che è un semplice crop software, se abiliti lo zoom ottico nei filmati e riprendi qualcosa zoomando vedrai che dopo te lo trovi sfocato è fisico"
ciao cheli, non ho ben chiaro cosa sia il "crop software" (quindi magari stiamo dicendo la stessa cosa) però ti posso dire che nella mia S2 lo zoom digitale lo tengo disattivato, e ho appena rifatto il test per scrupolo: confermo che durante le riprese di un video focheggia correttamente solo forse un po' più lentamente rispetto alla modalità fotografia (penso perchè non c'è la luce autofocus). ho provato a puntare saltellando da 0x a 12x oggetti diciamo distanti dai 50 cm a infinito, poi ho abilitato lo zoom digitale e anche lì focheggia bene fino ai 48x digitali.
per quanto riguarda lo script lo provo subito e vi faccio sapere
ciao ciao
..ancora problemi coi QUOTE? :p (puoi usare anche modifica se hai problemi ;) ) Guarda che lo zoom nei filmati, di base (cioè quello del produttore non quello ottico del CHDK ;) ) è digitale, sì anche se disattivi l'opzione (dato che quella si applica solo alle foto) se no i video li avresti fatti sempre con lo stesso campo di visione anche quando non c'era quello "fisico" del CHDK! :Prrr:
Le tecniche di zoom digitale in genreale sono la stessa identica cosa dei ritagli (crop software) che puoi fare tu a posteriori in PP a parte il fatto che i primi li fa il processore della fotocamera i secondi il tuo elaboratore.. ;)
nulla da fare, ho provato a caricare la allbest,e ad inserire i file .bas del motion detection (ne ho inseriti 4 ognuno con una codifica diversa, ANSI, UNICODE, etc...) purtroppo mi funziona solo lo script "eggtimer" messo lì come esempio.. e gli altri hanno i soliti punti interrogativi e non cariacno.
ho aperto il codice dello script per curiosità e c'è scritto:
"rem Author: MLuna - based om MX3 sample script"
"rem Requires Fingalo's build v 119"
ma posso credere che mi devo installare la versione fingalo del chdk?
attualmente ho reistallato la versione morebest del 8 ott.2008..
:(
:((
Chelidon
09-10-2008, 12:16
No tranquillo (come al solito lascia perdere le indicazioni) quello era riferito a quando non c'era ancora la allbest :sofico: (che è basata sui comandi di script della fingalo quindi è uguale..) Comincio a supporre che hai qualcosa che non va con le codifiche del CHDK in lingua hai impostato win 15xx (le xx stanno per qualcosa che non ricordo) o usi qualcosa di strano? Però è strano perché se formatti ogni volta anche la configurazione si resetta e torna a posto allora non capisco è il tuo modello :confused:
ho scoperto CHDK oggi facendo delle ricerche
scatto da piu' di vent'anni con le reflex e spesso ho usato i comandi remoti
ora ho l'esigenza di "dover" comandare da remoto una compatta ed ho la 710is
a me basterebbe farla scattare con un semplice filo o radiocomando
non mi interessa vedere nel portatile quello che la macchina sta inquadrando e soprattutto dovrei stare a decine di metri dalla compatta
leggendo sopra mi pare di capire che tramite portatile e usb qualcosa si possa fare
ma qualcuno ci ha gia' provato con successo ?
secondo voi la mia richiesta, che e' un po' diversa dallo scatto tramite usb e pc e fattibile ?
ciao
nicola
ciao nicohw
io non ho provato personalmente ma qualcuno si, e da quanto ne so i controlli remoti funzionano anzi sembra che alcune funzioni come l'override di velocità elevate dell'otturatore, funzioni solo da remoto (tipo 1\60.000 di secondo e giù di lì)
poi ti dico per esperienza personale che le cose cambiano da modello a modello e addirittura da persona a persona.. (a quanto ho letto sembra che la mia S2 sia l'unica S2 che non carica gli script)
cmq tu parli di decine di metri, ma scusa l'osservazione banale (di elettronica ne capisco poco): non potresti procurarti una prolunga usb? fino a 5m mi pare di averle viste in vendita, se ne attacchi un paio in serie non pensi che possa andar bene?
ps: ciao chelidon, ehm... non c'ho capito molto del tuo ultimo suggerimento: allora in che posto dovrei cercarle le codifiche chdk della lingua? è un folder di quelli copiati sulla scheda o è una voce del menu?, e poi quell'inquietante "usi qualcosa di strano" ?? :o eheh mi sa che non ti seguo
ciao ciao
grazie della risposta
mi servirebbero le info proprio da chi c'e' gia' riuscito
con la reflex avevo fatto la prolunga tagliando il cavo dedicato e inserendoci uno spezzone di 30 m collegato con due jack
la distanza piu' o meno e' quella, diciamo che devo andare dai venti ai quaranta
per iniziare mi basterebbe anche sapere che esiste la "certezza" di comandare la macchina con il pc
pc che comunque non vorrei utilizzare ( diciamo che "sul campo" sarebbe quasi impossibile )
ho anche pensato di aprire la macchina e portare all'esterno i contatti per collegare il filocomando
se fossi sicuro di riuscire a fare quest'ultima operazione con successo ci proveri subito ( e non escludo comunque di farlo )
ciao
nicola
Chelidon
10-10-2008, 13:03
Allora rispondo con ordine (vado un po' di fretta, ma cerco di essere il più chiaro possibile ;) ):
Dunque giupe77, lascia stare pure quel ragionamento che non ha molto senso:mc: ..infatti se leggi quello che intendevo dopo dicevo che dovresti avere il file .cfg di configurazione del CHDK piallato se tu formatti ogni volta che cambi versione, se no basta eliminarlo (se non vuoi perdere la conf. leggi in prima :read:) e il CHDK te lo ritrovi a default con le stesse codifiche..
Comunque visti i tuoi problemi mi pare tutto molto strano :wtf: ..ma se qui c'è poca gente che riporta il proprio parere e manca chi abbia la tua S2, l'unica cosa che mi viene in mente è di provare a sentire nel forum ufficiale del CHDK (certo dovrai cercare se c'è qualcosa di simile o al limite chiedere in inglese a chi bazzica là.. :O )
Per quello che vuol fare nicohw, allora per prima cosa non so se lo sai o te ne sei accorto con la prolunga, ma il segnale USB tende a smorzarsi e va ripetuto ogni 5 m, ciò significa che in linea di massima dovrai comprare i cavi apposta con il ripetitore e considerando il tratto lungo potrebbe essere un certo esborso, TUTTAVIA questo è un appunto generale sull'USB che nel nostro caso potrebbe non essere problematico, ma dipende da quello che devi fare (comunque se hai un minimo di conoscenze di elettrotecnica o meglio ancora elettronica è meglio e puoi capire un po' più a fondo).
Mi spiego allora i modi per controllare in remoto sono essenzialmente due:
1) quello di cui parlo sempre nelle ultime pagine :blah: (e visto che hai la a710 ti sarei grato se lo provassi per dirmi se ti funziona leggi la mia auto citazione e scaricati l'allbest apposta di evar che c'è nell'intervento di questa pagina :read: che poi ti serve comunque per quello che vuoi fare! ;) ) che in pratica ti permette di lavorare COME SE TU AVESSI LA FOTOCAMERA IN MANO (quindi messa a fuoco, esp., ecc.) :sofico: anche se è a distanza (ovviamente da PC)! Ma poiché il controllo avviene con scambio di dati su USB sorge probabilmente il problema che ti ho citato..
2) l'altro modo è molto più spartano, ma evita il PC ed è essenzialmente la stessa cosa che si fa sulle reflex col telecomandino ;) anche in questo caso si sfrutta il collegamento USB, ma dal momento che è il CHDK a interfacciarsi in pratica è lui che decide cosa possiamo fare :D (virtualmente si possono sviluppare molte cose interessanti, che non sto ad approfondire ma se leggi 5 o 6 pagine addietro cito alcuni articoli con molte idee interessanti). In pratica quello che di base puoi fare è scattare con il telecomandino (quando hai messo e riesci ad usare un attimo il CHDK dimmelo che ti spiego) ora la parte facile è abilitare il CHDK, quella appena laboriosa è la parte "elettrica" devi costruirti in pratica un circuitino che da un impulso di corrente sugli attacchi dell'alimentazione USB (non quelli dei dati, occhio! :eek:) con una certa tensione diversa da modello a modello (dipende dalla resistenza interna della macchina)
In parole povere ti serve il cavo usb qualche batteria e un interruttore.. :D
La buona notiza è che con questo metodo data l'estrema semplicità del segnale sono praticamente certo che anche con un cavo molto lungo basti fare qualche prova magari alzando un po' la tensione che si riesce a fare scattare la macchina! ;)
...
Per quello che vuol fare nicohw, allora per prima cosa non so se lo sai o te ne sei accorto con la prolunga, ma il segnale USB tende a smorzarsi e va ripetuto ogni 5 m, ciò significa che in linea di massima dovrai comprare i cavi apposta con il ripetitore e considerando il tratto lungo potrebbe essere un certo esborso, TUTTAVIA questo è un appunto generale sull'USB che nel nostro caso potrebbe non essere problematico, ma dipende da quello che devi fare (comunque se hai un minimo di conoscenze di elettrotecnica o meglio ancora elettronica è meglio e puoi capire un po' più a fondo).
Mi spiego allora i modi per controllare in remoto sono essenzialmente due:
1) quello di cui parlo sempre nelle ultime pagine :blah: (e visto che hai la a710 ti sarei grato se lo provassi per dirmi se ti funziona leggi la mia auto citazione e scaricati l'allbest apposta di evar che c'è nell'intervento di questa pagina :read: che poi ti serve comunque per quello che vuoi fare! ;) ) che in pratica ti permette di lavorare COME SE TU AVESSI LA FOTOCAMERA IN MANO (quindi messa a fuoco, esp., ecc.) :sofico: anche se è a distanza (ovviamente da PC)! Ma poiché il controllo avviene con scambio di dati su USB sorge probabilmente il problema che ti ho citato..
2) l'altro modo è molto più spartano, ma evita il PC ed è essenzialmente la stessa cosa che si fa sulle reflex col telecomandino ;) anche in questo caso si sfrutta il collegamento USB, ma dal momento che è il CHDK a interfacciarsi in pratica è lui che decide cosa possiamo fare :D (virtualmente si possono sviluppare molte cose interessanti, che non sto ad approfondire ma se leggi 5 o 6 pagine addietro cito alcuni articoli con molte idee interessanti). In pratica quello che di base puoi fare è scattare con il telecomandino (quando hai messo e riesci ad usare un attimo il CHDK dimmelo che ti spiego) ora la parte facile è abilitare il CHDK, quella appena laboriosa è la parte "elettrica" devi costruirti in pratica un circuitino che da un impulso di corrente sugli attacchi dell'alimentazione USB (non quelli dei dati, occhio! :eek:) con una certa tensione diversa da modello a modello (dipende dalla resistenza interna della macchina)
In parole povere ti serve il cavo usb qualche batteria e un interruttore.. :D
La buona notiza è che con questo metodo data l'estrema semplicità del segnale sono praticamente certo che anche con un cavo molto lungo basti fare qualche prova magari alzando un po' la tensione che si riesce a fare scattare la macchina! ;)
il discorso della perdita di segnale lo conosco e purtroppo non posso usare il Pc per scattare
resta la seconda opzione ma...
non riusciro' a breve a fare le prove anche perche ho scoperto CHDK da qualche giorno e nel fine settimana saro' impegnato
ma appena posso faro' le prove
( ti ho inviato un MP )
ciao
nicola
Chelidon
11-10-2008, 10:32
il discorso della perdita di segnale lo conosco e purtroppo non posso usare il Pc per scattare
resta la seconda opzione ma...
non riusciro' a breve a fare le prove anche perche ho scoperto CHDK da qualche giorno e nel fine settimana saro' impegnato
ma appena posso faro' le prove
( ti ho inviato un MP )
ciao
nicola
Sì, intanto leggiti la guida in prima e vedi di prenderci un po' confidenza col CHDK..
Per il discorso in generale sull'abilitazione dello scatto remoto da PC, avevo sentito l'autore in merito e vi dico solo ritenetevi molto forunati se possedete uno di quei modelli là perché probabilmente non sarà molto facile che ne vengano supportati altri, e non è nemmeno detto che con tutti sia possibile! :( Inoltre a quanto pare (come sospettavo) si deve per forza usare la sua utility per controllare la fotocamera (capito gepeppe ;) )
io stò provando!! ma proprio non ci riesco!!!
Cmq ho visto dei video su youtube che usavano al a630 con il controllo da pc http://www.youtube.com/watch?v=9qxL5cKUrrA
Cmq, forse sbaglio qualcosa io..
1) Accendo la fotocamera e vedo che il controllo da remoto è già disabilitato di suo.
2) la spengo, metto nel modo "play", la attacco all'usb. La accendo, si apre camera windows, e li il controllo remoto è disabilitato!!
Ma io penso, a che serve il CHDK, se la fotocamera la collego in questo modo?? Tanto non viene neppure caricato.
Ho provato ad accenderla, caricare chdk, e lasiarla nel modo play...sempre accesa la collego all'usb, ma il risultato è lo stesso!!! :muro: :muro:
Ora sbaglio io nei passaggi? Se qualcosa scrivetemeli passo passo come ho fatto io....
E cmq quello nel video la collega e scollega e funziona ancora!!! ma perchè non ha messo una mezza descrizione di cosa ha usato..quella bestia :asd:
Chelidon
11-10-2008, 15:39
:O Poi dico che non mi leggete mai.. :p
Gepeppe, devi usare il programmino di ewar per controllarla, glielo chiesto apposta! ;)
PS: Ti ricordi? Quello che stava dove hai preso la versione sua che ti abilitava il controllo remoto, è nell'archivio "for pc" ;)
:O Poi dico che non mi leggete mai.. :p
Gepeppe, devi usare il programmino di ewar per controllarla, glielo chiesto apposta! ;)
PS: Ti ricordi? Quello che stava dove hai preso la versione sua che ti abilitava il controllo remoto, è nell'archivio "for pc" ;)
Hai ragionissima, scusami :cry: :cry: :cry:
Cmq pure lo provai..ma con scarso risultato. Ora riprovo.
Aprendo quel programma mi ritrovo davanti a me solo un "form" vuoto, dove in basso è scritto disconnesso.
Cmq dall'inizio, accendo la fotocamera, carico il CHDK, la metto nel modo REC, collego il cavo, avvio il programma (for_pc), e non succede nulla..resta sempre la scritta disconnesso!! :muro: :muro:
ps ma usb.patch sempre nel linik da dove ho scaricato "for_pc", cos'è!??!?
Chelidon
11-10-2008, 18:45
Strano... :confused: hai provato in tutti i modi? Tipo prima avviando il programma e poi collegando il cavo o anche abilitando il remoto invece di come ti ho detto? ..non è che c'è qualche opzione su quella versione del CHDK?
Male che avda se non ci riesci prova a sentire direttamente lui è sempre molto disponibile, qui:
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,2218.msg22287.html
si.le ho provate tutte. Inoltre ho messo sia quella versione vecchia (Dove "remote control" non è proprio presente), sia l'ultima versione disabilitando il remote control. Abilitandono invece la macchina fotografica resta ferma, come se premessi a metà corsa l'otturatore.
Ora vedo un po su quel link che mi hai dato
Chelidon
12-10-2008, 09:51
si.le ho provate tutte. Inoltre ho messo sia quella versione vecchia (Dove "remote control" non è proprio presente), sia l'ultima versione disabilitando il remote control. Abilitandono invece la macchina fotografica resta ferma, come se premessi a metà corsa l'otturatore.
Ora vedo un po su quel link che mi hai dato
Come la versione vecchia? :confused:
Devi usare per forza la sua allbest di test che ha compilato (che ti ho linkato) con quella funzione, se no come fa ad andare? :mbe:
Aspettta, ma te la metti su play? Secondo me dovrebbe andare in record..
Come la versione vecchia? :confused:
Devi usare per forza la sua allbest di test che ha compilato (che ti ho linkato) con quella funzione, se no come fa ad andare? :mbe:
Aspettta, ma te la metti su play? Secondo me dovrebbe andare in record..
la vecchia intendo la versione che ho preso da quel link che mi hai dato..la nuova intendo quella allbest ultima versione.
Cmq ascolta, io ho scaricato il file zip di quella allbest(che mi hai linkato), e l'ho inserita nella scheda sd....va aggiunto altro??
Inoltre, non so se puoi farlo, ma se controlli, nelle opzioni degli script, non c'è "remote capture"..
Cmq ho provato a metterla sia su paly che su record..sia con fotocamera già accesa con chdk caricato sia da spenta..
Chelidon
12-10-2008, 10:31
Hai visto sul forum che ti avevo citato i due filmati? Allora quando carichi il suo CHDK dovresti vedere un menù sotto Extra.. che è Miscellaneus... dentro ci sono le modalità usb e sembra che lui metta PTP (ma credo serva solo a scaricare le foto mentre controlli da computer) comunque sembra che lui faccia tutto con la fotocamera già accesa e collegata al PC col programma di controllo già aperto (è sircuramente in record mode se no non avrebbe molto senso) ;)
Comunque se proprio hai problemi la discussione sul forum che ti ho citato prima può servirti e caso mai se hai problemi prova a sentire direttamente lui che l'ha provato e di sicuro sa come va.. :)
Hai visto sul forum che ti avevo citato i due filmati? Allora quando carichi il suo CHDK dovresti vedere un menù sotto Extra.. che è Miscellaneus... dentro ci sono le modalità usb e sembra che lui metta PTP (ma credo serva solo a scaricare le foto mentre controlli da computer) comunque sembra che lui faccia tutto con la fotocamera già accesa e collegata al PC col programma di controllo già aperto (è sircuramente in record mode se no non avrebbe molto senso) ;)
Comunque se proprio hai problemi la discussione sul forum che ti ho citato prima può servirti e caso mai se hai problemi prova a sentire direttamente lui che l'ha provato e di sicuro sa come va.. :)
Allora, nel mio menu, sotto "miscellaneous...." non c'è la voce USB in record mode (ma contien moltre altre voci che nel video non ci sono. Quell'opzione è presente nel primo menu, "Extra photo operation"...ma ha il valore "default" e non può essere modificato :muro: sia che la fotocamera è o non è collegata al pc!!
Ho provato sia con la fotocamera già accesa (modo rec e chdk) e poi collegata al pc...sia senza collegarla al pc.
(Se la collego spenta, poi non posso caricare il chdk :mc: )
ho visto che ti hanno risposto sul forum..anche se non ho capito bene cosa :D
Chelidon
13-10-2008, 12:11
:confused: :confused: Allora, :boh: devi chiedere a lui direttamente, perché si vede che ha cambiato qualcosa.. :confused:
Quello che ho chiesto non era niente di che se non delucidazioni sul meccanismo che hanno usato visto che non è il modo d'interfacciarsi originale usato dal remote nelle altre camere (per questo non andranno i programmi di controllo normali), siccome (come avrai visto ;) ) discutono di nozioni abbastanza tecniche (per forza visto che sono tutti sviluppatori del CHDK praticamente :p ) che vanno abbastanza al di là di quello che so ero curioso di saperne qualcosa di più.. :)
Traducendo in parole povere quello che ho capito dal loro riassunto è che in pratica l'implementazione originaria è abbastanza complessa e non sono ancora riusciti a comprenderla bene perché ovviamente non hanno nessuna specifica, quindi il problema sarebbe ricostruire (quasi da zero, perché il modo di implementare le cose sembra varia da piattaforma a piattaforma e non è detto che le stesse funzioni siano sempre nelle stesse "parti di codice" :rolleyes: ) il modo di interfacciarsi in remoto, quindi per ora ewar ha utilizzato una funzione base del protocollo usb (quella che nominano come SRM e che già si è accorto che in alcuni firmware originali c'è in bella vista, ma in altri potrebbe essere "nascosta" in altre funzioni, da cui il supporto limitato a quei soli 3 modelli ;) ) e in questo modo riesce a mandare solo pochi dati alla volta al CHDK per fargli fare le operazioni remote, ma l'operazione non è bidirezionale perché non c'è il feedback come col PTP (in pratica il PC dice ma non sa se il CHDK capisce e viceversa.. :( un po' come la differenza che c'è fra pacchetti UDP e TCP se vuoi una metafora più semplice.. ;) )
Chelidon
13-10-2008, 12:13
(Se la collego spenta, poi non posso caricare il chdk :mc: )
Questa non l'ho capita.. :confused: ma scusa non usi l'autoavviamento del CHDK (oppure fai ogni volta il "Firm update.." manualmente?!!! :eek: ) Perché nel caso potrebbe essere questo il problema!
dave4mame
13-10-2008, 12:23
la allbest è arrivata alla build 535.
speranzielle di trovare un manuale aggiornato ce ne sono? :)
Chelidon
14-10-2008, 11:14
Io ormai l'ho perso il conto.. :D Per il manuale c'è di meglio si sta traducendo la sezione del portale in italiano, quindi adesso piano piano e col contributo di tutti qualcosa dovrebbe saltar fuori! ;)
dave4mame
14-10-2008, 12:27
uh.. vuoi dire che il manuale su wikia è aggiornato?
Chelidon
16-10-2008, 16:35
No, quello originale dovrebbe essere ancora "work in progress" visto che deriva dalla pagina del wiki (è pari pari trasposto) Ti dicevo solamente che si sta facendo la traduzione del wiki nella sezione italiana, quindi prima o poi anche quella guida sarà tradotta.. ;)
Sto provando il cavo x lo scatto remoto sulla a720, per ora "volatile" sulla scrivania, con la nuova "collaborative" 0.6.2-535 e il metodo scriptless.
Seguendo le istruzioni qui (http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK/MoreBest#Remote_Parameters) sembra che per scattare o tengo premuto a lungo così mette a fuoco e poi scatta, oppure premo brevemente e mette a fuoco e con una seconda pressione del telecomando fa lo scatto effettivo.
Adesso non so se ho sbagliato qualcosa io o cosa, ma nel secondo caso (doppia pressione):
col la prima pressione mette a fuoco ma fa anche uno scatto e lascia l'otturatore aperto (e scatta anche il flash se acceso), bloccando la macchina;
con la seconda pressione del pulsante chiude l'otturatore, scatta un'altra volta il flash, poi la macchina si sblocca e salva la foto
e non penso che chi l'ha sviluppato l'abbia pensato così, consuma il doppio delle batterie (pensa solo al flash) e penso usuri la macchina..
anche voi avete lo stesso comportamento?
Sto provando il cavo x lo scatto remoto sulla a720, per ora "volatile" sulla scrivania, con la nuova "collaborative" 0.6.2-535 e il metodo scriptless.
Seguendo le istruzioni qui (http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK/MoreBest#Remote_Parameters) sembra che per scattare o tengo premuto a lungo così mette a fuoco e poi scatta, oppure premo brevemente e mette a fuoco e con una seconda pressione del telecomando fa lo scatto effettivo.
Adesso non so se ho sbagliato qualcosa io o cosa, ma nel secondo caso (doppia pressione):
col la prima pressione mette a fuoco ma fa anche uno scatto e lascia l'otturatore aperto (e scatta anche il flash se acceso), bloccando la macchina;
con la seconda pressione del pulsante chiude l'otturatore, scatta un'altra volta il flash, poi la macchina si sblocca e salva la foto
e non penso che chi l'ha sviluppato l'abbia pensato così, consuma il doppio delle batterie (pensa solo al flash) e penso usuri la macchina..
anche voi avete lo stesso comportamento?
mi scuso per l'assenza e l'errore della pagina precedente ( ho la 720 e non la 710 )
non ho capito una cosa, riesci o no a far scattare la 720 da remoto ?
usi o non usi il pc ?
a me serve esclusivamente farla scattare ( dovrei senza il pc ... ), le regolazioni le devo fare tutte prima
ciao
nicola
Chelidon
20-10-2008, 11:51
Da PC non può, non è abilitata di fabbrica e quelle con il trick sono per ora solo la a630 a710 e la ixus700
Da quello che ho capito lui scatta senza script e in pratica fa una cosa equivalente alla posa B, solo che io come sapete per ora non posso esservi d'aiuto più di tanto... :doh:
mi scuso per l'assenza e l'errore della pagina precedente ( ho la 720 e non la 710 )
non ho capito una cosa, riesci o no a far scattare la 720 da remoto ?
usi o non usi il pc ?
a me serve esclusivamente farla scattare ( dovrei senza il pc ... ), le regolazioni le devo fare tutte prima
ciao
nicola
si, con la macchina "preregolata" (punto di messa a fuoco o addirittura fuoco manuale su un certo punto) puoi scattare tenendo premuto il pulsante a lungo, così la macchina fa tutto il ciclo di scatto: messa a fuoco e scatto.
Io ho scritto nel forum perchè volevo capire se si riusciva a realizzare un telecomando remoto con le identiche funzioni del pulsante di scatto sulla macchina, cioè mezza pressione e pressione completa, e soprattutto che se mollo la mezza pressione (equivalente alla pressione breve sul telecomando) la macchina ritorni in "standby", non che mi resti con otturatore aperto e led accesi e lampeggianti fin che non premo di nuovo :mbe:
Il prossimo passo, se soddisfatto di questo, è provarlo con un circuito senza fili...:sofico:
tornando al tuo problema, io ho usato un cavetto usb standard, quello con cui scarichi le foto sul pc, e nel telecomandino ho messo una usb femmina, ed era tanto per non tagliare il cavo usb fin che facevo le prove.
Visto che alla fine non è un segnale dati che viene trasmesso alla macchina ma solo una tensione di soglia non penso ci siano problemi a farlo lungo anche un centinaio di metri, puoi provare con un semplice tester se la tensione cala o no (e dipenderà dal filo).
Per la tensione da dare dipende dalla macchina fotografica, per la 720 sono riportati 3V sul wiki, ma con 3V non parte :confused:, con 4,5V scatta ma forse sono troppi, per cui sto costruendo il telecomando con un partitore di tensione, partendo da una batteria a 12V, con 2 trimmer, in modo da poter regolare la minima tensione che la faccia scattare.
Da PC non può, non è abilitata di fabbrica e quelle con il trick sono per ora solo la a630 a710 e la ixus700
Da quello che ho capito lui scatta senza script e in pratica fa una cosa equivalente alla posa B, solo che io come sapete per ora non posso esservi d'aiuto più di tanto... :doh:
No infatti il controllo da pc non va e non c'è la build che vada sulla 720.
Non è una posa B, cioè non espone tutto il tempo che resta aperto, ma solo quando premo la seconda volta:
Premo una volta, mette a fuoco, scatta (con flash se acceso), non salva la foto, resta li a non fare niente con le lucine accese tipo albero di natale e otturatore aperto, quando premo un'altra volta rifà il flash, chiude, e salva la foto :doh: spero di esser stato chiaro...
Chelidon
21-10-2008, 12:59
No infatti il controllo da pc non va e non c'è la build che vada sulla 720.
Non è una posa B, cioè non espone tutto il tempo che resta aperto, ma solo quando premo la seconda volta:
Premo una volta, mette a fuoco, scatta (con flash se acceso), non salva la foto, resta li a non fare niente con le lucine accese tipo albero di natale e otturatore aperto, quando premo un'altra volta rifà il flash, chiude, e salva la foto :doh: spero di esser stato chiaro...
Ah ok allora così adesso è chiaro, il primo scatto credo sia solo la messa-a-fuoco+esposizione (per questo ti scatta anche il flash se l'hai attivato) se metti i parametri tutti manuali non dovrebbe fartelo in teoria perché sa già tutto (EV, MF, ecc.)..
Sulle operazioni più evolute col telecomandino ti consiglio di cercare tre o quattro (o più :boh:) dove ricapitolavo un po' di link sullo scatto col telecomandino ce n'è uno di fingalo (se non sbaglio) in cui spiega con un apposito script dotato di un "codice morse" come si possono fare più azioni.. ;) e parla anche di come costruirsi il collegamento via radio di cui te hai già una mezza idea.. :sofico:
marco_jk
22-10-2008, 13:47
Salve a tutti.
Sto effettuando il porting della A590IS :)
A questo link trovate le build http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,2361.75.html
Mi piacerebbe avere un feedback anche da voi...
Matzugoro
22-10-2008, 16:40
Ciao a tutti...1°post:p
Prima di tutto vorrei fare i complimenti a chi si dedica anima e corpo a questo progetto molto interessante.;)
Vengo al dunque. Sono possessore di un umilissima Ixus65, mi serviva una macchina discreta da portare con me in moto. Un amico mi ha fatto vedere delle foto in HDR (si dice cosi?) e me ne sono innamorato!!:p
Il problema, dice lui, è che dovresti scattare in RAW e la tua macchina non lo fa (dice che dovrei scattare 3 immagini...una normale, una sovraesposta ed una sottoesposta). Io non ci ho capito una fava:doh: però...seguendo questo thread e grazie a voi...sono riuscito a caricare il MOREBEST...e senza rompere le scatole a nessuno!!:D Mi sono scaricato tutti i bei programmini che consigliate (ho scaricato anche Photomatix Pro consigliato dal mio amico) ma adesso avrei bisogno di aiuto.
Premetto che il resto delle funzioni a me non interessa (ho notato che la batteria si consuma in modo ALLUCINANTE). A me interessa passare all'HDR e ottenere il meglio dalla mia macchinina. Qualcuno saprebbe dirmi che tipo di settaggi devo mettere per ottenere i 3 RAW benedetti?:D Ovvio che se avete altri consigli...sono bene accetti. Sinceramente quando accedo al menu e mi vengono fuori migliaia di scritte....non ci capisco più una fava:stordita: anche perchè non sono un fotografo provetto....
Abbiate pazienza....:oink:
Salve a tutti.
Sto effettuando il porting della A590IS :)
A questo link trovate le build http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,2361.75.html
Mi piacerebbe avere un feedback anche da voi...
Fantastica questa cosa! Grazie Mille Preventivamente !
Stavo aspettando ad ordinarla proprio xchè non c'era ancora una build del CHDK!
Avevo una A570 che ho smarrito in un cantiere di lavoro su cui avevo montato il FW compilato da me sotto ubuntu ;)
La ordino immediatamente!
Non ho trovato i sorgenti su assembla.com (http://tools.assembla.com/chdk/browser/trunk/platform), non sono ancora nel trunk ufficiale ?
Quetzalcoatl82
22-10-2008, 23:15
Ringrazio tutti i partecipanti, in particolare chelidon, per il lavoro continuo e le informazioni sempre dettagliate su questo thread che negli ultimi giorni è stato tra le mie letture preferite.
Ho finalmente installato il sideware su una S5IS, e mi ha stupito la quantità di voci trovate nel menu alternativo, ora le batterie stanno riposando, domani probabilmente la testerò all'aperto.
Per rispondere a Matzugoro, come ti è stato già detto per fare foto in HDR c'è bisogno di almeno 3 scatti con esposizioni diverse (e di un software per la postproduzione) ma non necessariamente RAW, con 3 JPG, la modalità AEB (Auto Exposure Bracketing, in soldoni scatta le 3 foto in automatico, cosa che in teoria la tua macchina dovrebbe già supportare) e un buon cavalletto puoi avere risultati più che decenti. Questo per farla il più semplice possibile.
Se vuoi usare il CHDK, qui (http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_firmware_usage/AllBest#Extra_Photo_Operations_.3E_Bracketing_in_Continuous_Mode) puoi trovare le opzioni dei bracketing predefiniti.
Il RAW, e qui se sbaglio smentitemi pure, dovrebbe servire nel caso volessi fare una foto HDR ad un soggetto in movimento, dove le foto scattate in sequenza sarebbero per forza di cose non sovrapponibili.
marco_jk
23-10-2008, 10:52
Fantastica questa cosa! Grazie Mille Preventivamente !
Non ho trovato i sorgenti su assembla.com (http://tools.assembla.com/chdk/browser/trunk/platform), non sono ancora nel trunk ufficiale ?
No, non è ancora stata inserita nel trunk ufficiale. Deve essere modificata qualche funzione e serve dell'altro betatest.. ma appena finito, chiederò a reyalp di inserirla :)
serve dell'altro betatest..
ti rinnovo i complimenti per il lavoro ;)
la camera dovrebbe arrivarmi lunedì, l' ho presa su pixmania, poi mi dedicherò al testing.
Ho ancora da parte gli script UBASIC che usavo sulla A570, credo che dovrebbero funzionare... sai se qualcuno ne ha già testati ?
Ciao Davide
Chelidon
23-10-2008, 13:07
Ah, bene! Vedo che anche in casa nostra esistono sviluppatori! :ave: E io che pensavo fossero quasi tutti russi! :D In effetti è un bel risultato il supporto della A590IS considerato il buon rapporto prezzo/prestazioni credo che adesso andrà ancor più a ruba.. :cool:
Vengo al dunque. Sono possessore di un umilissima Ixus65, mi serviva una macchina discreta da portare con me in moto. Un amico mi ha fatto vedere delle foto in HDR (si dice cosi?) e me ne sono innamorato!!:p
Il problema, dice lui, è che dovresti scattare in RAW e la tua macchina non lo fa (dice che dovrei scattare 3 immagini...una normale, una sovraesposta ed una sottoesposta). Io non ci ho capito una fava:doh: però...seguendo questo thread e grazie a voi...sono riuscito a caricare il MOREBEST...e senza rompere le scatole a nessuno!!:D Mi sono scaricato tutti i bei programmini che consigliate (ho scaricato anche Photomatix Pro consigliato dal mio amico) ma adesso avrei bisogno di aiuto.
Premetto che il resto delle funzioni a me non interessa (ho notato che la batteria si consuma in modo ALLUCINANTE). A me interessa passare all'HDR e ottenere il meglio dalla mia macchinina. Qualcuno saprebbe dirmi che tipo di settaggi devo mettere per ottenere i 3 RAW benedetti?:D
Allora andiamo con ordine:
1) l'HDR può essere interessante, anche se sembra essere un po' la moda del momento, neccessita di abbastanza fatica in PP (almeno per ottenere dei buoni e non banali lavori :rolleyes:) quindi occhio a non disilluderti troppo presto: se la cosa ti appassiona, te ne accorgerai appena comincerai a lavorarci su.. :Prr: Spero che non sia solo una cosa passeggera per la novità.. non voglio smorzarti l'impeto ma occhio a non sopravvalutare il fatto che possa essere l'unica cosa bella della fotografia (anzi.. la si considera più qualcosa di pittorico a dire il vero) :p
2) Con il CHDK tu disponi del RAW! ;) Comunque occhio a non confonderti con le tecniche (leggiti bene e chiedi nella discussione tecnica sull'argomento che c'è qui nel forum; come al solito tasto cerca.. ;) ) gli scatti con le diverse esposizioni (non è detto debbano essere solo 3 :Prrr: dipende dalle gradazioni che vuoi ottenere in funzione dello sbattimento! :D), vanno comunque sviluppati, quindi potresti partire anche da semplici jpeg il RAW non è obbligatorio, e poi combinati (o manualmente: più lavoro ma più affinato, o con quei programmi: più facilità e rapidità con tutto ciò che ne consegue..)
Ovvio che se avete altri consigli...sono bene accetti. Sinceramente quando accedo al menu e mi vengono fuori migliaia di scritte....non ci capisco più una fava:stordita: anche perchè non sono un fotografo provetto....
Abbiate pazienza....:oink:
3) Per questo la cura è :read: impara quanto più puoi e informati nel forum sulla tecnica (anzi per prima cosa leggiti bene la guida in prima sul CHDK così ci capisci qualcosa, ti avviso che come al solito ci vuole tanta calma e pazienza e soprattutto prove) ;)
Il RAW, e qui se sbaglio smentitemi pure, dovrebbe servire nel caso volessi fare una foto HDR ad un soggetto in movimento, dove le foto scattate in sequenza sarebbero per forza di cose non sovrapponibili.
Sì è giusto, anche se in realtà è uno pseudo-HDR che fonda la sua riuscita sulla maggiore profondità di colore che in genere hanno i raw, considerando che nel nostro caso sono solo 10 bit effettivi non è che dia risultati eccezionali, ma per provare è sempre un inizio, se non si hanno scatti in sequenza fatti col bracketing! ;)
Comunque grazie per i ringraziamenti! :sofico: :p
caro marco, mi sa che col tuo porting del CHDK per la 590IS ti sei trovato un bel lavoretto ;)
Domani dovrebbe arrivarmi la 590, magari ti riesco a dare una mano
Chelidon
31-10-2008, 19:38
Intervengo solo per far notare che è stata rilasciata la beta di RawTherapee :winner: che oltre a parecchie funzioni indispensabili ;) implementa l'ultima versione di dcraw quindi ora dovrebbero essere supportati anche i CRW degli ultimi modelli (SX100 e qualcun altro che non ricordo..)
Ovviamente essendo una beta è fortemente consigliato riportare qualsiasi malfunzionamento sul forum di sviluppo in modo che si giunga presto ad avere una versione definitiva! Come al solito www.rawtherapee.com :read:
:ot:
PS: aggiungo che appena metteranno su il pacchetto della lingua aggiornato per l'italiano, se ci dovessero essere errori o migliori modi per rendere la traduzione sarebbe interessante discuterne nella sezione relativa: italian locale http://www.rawtherapee.com/forum/viewtopic.php?t=698
Anzi visto che si può cominciare la traduzione della nuova documentazione, chiunque sia interessato può discuterne là (la sezione è stata fatta apposta per evitare di disperdere e per ottimizzare il lavoro di traduzione che può essere cominciato da più parti ;))
Chelidon
08-11-2008, 18:29
Ho avuto modo di rendermi conto di quanto la procedura spiegata per il DryOs sia alla fine comprensibile :) il cardtrick è veramente fin troppo automatizzato (è molto più a prova di niubbo del sistema normale..) ti guida perfino determinare la versione del firmware.. :D
Ora sto testando la versione per A590 1.01b (alla fine visto che c'era una buona offerta.. ho pensato che vista la categoria ne valesse la pena... dopotutto a prima vista pensavo peggio invece a parte la plasticosità estrema non mi sta facendo rimpiangere troppo la A620, vedremo per la IQ.. :rolleyes:)
Dunque tornando alla beta per caricarsi si carica :p ..adesso dovrò raccapezzarmici un poco visto che noto sono cambiate parecchie cose e i menù sono lievitati molto dalle allbest che avevo provato finora.. :eek: cercherò di capire anche cosa sono quei numeri in sovrimpressione in modalità visualizzazione..
Appena mi oriento un attimo cercherò di dare il mio contribuito nel testare a fondo la beta potete scommetterci! ;)
.... Ora sto testando la versione per A590 1.01b (alla fine visto che c'era una buona offerta.. ho pensato che vista la categoria ne valesse la pena...
Bentornato nel club!
Chelidon
12-11-2008, 19:30
Dunque allora riporto la mia esperienza riguardo alla beta per la 1.01b A590 anche se gli ho dato un occhio un po' veloce perché non ho molto tempo ultimamente..
- Credo ci sia un bug nei "parametri vari" riguardanti l'indicatore di zoom che è sottostimato a circa la metà dell'effettivo (in tutte le modalità, X, FL, EFL) probabilmente è stato impostato male il range di focali che sta fra 5.8-13 quando il termine reale è 23.. ;)
- A tutti coloro che ancora tentennano posso confermare che il CRW di questa macchinetta già si legge bene con RT sicuramente quindi pure con dcraw (ho notato, purtroppo in mancanza di tempo solo di sfuggita, nella discussione che avevate problemi col salvataggio raw fino a poco tempo fa quindi vi confermo che per quanto ho riscontrato funziona senza problemi)
- La voce forzatura margini in modalità di ripresa fa lampeggiare stranamente una solo una parte centrale (circa la metà dell'area) dell'OSD sovrimpresso però dato che ancora non ho capito cosa fa potrebbe essere normale, ma intanto ve lo cito..
- lo zoom override a quanto ho provato sembra non andare, ma anche qui non mi sbilancio perché non so nemmeno come sia sta implementata questa funzione e considerando che pure le altre operazioni extra possono più o meno andare, non so..
Infine vi racconto una curiosità tanto per vedere se c'è un riscontro sulle altre fotocamere dotate di DIGIC_III :)
Allora, ho notato che la scala degli ISO reali è ben taroccata, ma a parte il primo valore segue la prograssione degli stop, per intenderci
ISO NOMINALE
80-100-200-400-800-1600 :rolleyes: (meglio che non dica a rumore come siamo messi :doh:)
ISO REALE
50-65-130-260-520-1040 :p ..a parte il fatto che è tutto abbassato, chissà perché.. :fiufiu: :mc: la progressione è praticamente corretta
(va be' ad essere pignoli il primo salto dovrebbe essere in proporzione 1,25):
(50)x1,3-(65)x2-(130)x2-(260)x2-(520)x2
Anche le vostre sono così coerenti e al tempo stesso imbroglione! :D
Chelidon
30-11-2008, 13:25
Non ho avuto molto tempo ultimamente, ma spero per le vacanze di natale di riuscire ad ampliare la guida e contribuire alle traduzioni sul CHDK..
marco_jk: purtroppo non ho avuto tempo nemmeno per altre prove con la 590 ma se salta fuori qualche beta corretta o c'è da verificare il funzionamento di qualcosa fammi sapere che vedo se riesco a trovare un attimo di tempo..
Ho notato che le ultime release delle morebest supportano ora anche il formato raw standard DNG (digital negative). Qualcuno ha provato ad usarlo?
pagliarello
01-12-2008, 10:54
scusate, esiste anche per questa fotocamera il sideware?
Chelidon
04-12-2008, 14:05
Del DNG mi sembrava fosse tipo la possibilità di convertire direttamente in macchina i CRW, ma mi sembra lo implementasse la SDM (in ogni caso adesso io sono a corto di batterie oltre che di tempo un po' prima delle vacanze dovrei riuscire a sbrigarmi..) la sua utilità credo ci sia solo se è compresso così come in DNG4PS-2 e lo si riesca a sviluppare anche in macchina senza problemi (che non credo sia possibile per ora, o no?)
Della SX110 di sicuro c'è già stato il dumping quindi prima o poi sarà supportata (spera in un regalo di babbo natale :D) non credo differisca molto dalla SX100 che è già supportata se non per il CCD appena più grande :rolleyes:
Inoltre, ormai a quanto pare i CCD che girano sono sempre gli stessi su tutte le macchine (vedi la mia A590 supportata da DNG4PS-2 come la S5 e la A720 in maniera non ufficiale solo perché il CCD è sempre lo stesso Sony :doh:) quindi probabilmente se ce già un 9 Mpx su qualche altra fotocamera anche i tuoi CRW saranno leggibili sin da subito..
Ciao a tutti !
Ho letto con vivo interesse la discussione ,
tuttavia non ho ben capito la differenza tra Allbest , Morebest e Autobuild .....quale mi consigliate di installare sulla mia a570 is ?
grazie
Andrea
Chelidon
13-12-2008, 20:09
La cartella delle autobuild (non è una versione) si riferisce semplicemente al fatto che vengono costantemente compilate automaticamente per tutti i modelli i sorgenti del ramo di sviluppo, che attualmente dovrebbe essere la Morebest,
la antedente Allbest da cui deriva era stata sviluppata (a partire dalle versioni di Grand) di getto da uno sviluppatore di cui non ricordo il nome ma visto che poi si è deciso di fare un lavoro collaborativo adesso le versioni della allbest credo non siano più aggiornate e valgono solo da riferimento stabile così come era stato prima per le prime Grand..
Quindi in parole semplici se vuoi lo stato dell'arte è la Morebest, le altre solo se vuoi partire con qualcosa di più semplice (a dparte versioni specifiche come la SDM che è ancora più complicata perché è rivolta alla stereofotografia)..
Comunque in prima c'è altro su cui approfondire..
Grazie per la spiegazione ,
quindi la Allbest è già un pò vecchiotta , le Autobuild sono per gli sviluppatori , ma le Morebest sono delle versioni beta , oppure sono stabili ? ho trovato da scaricare le allbest , invece il file morebest per la mia a570is non l'ho trovato : possibile ?
grazie ancora
Andrea
Chelidon
15-12-2008, 15:46
Guarda a dire il vero la cosa non è che sia così netta, loro non ti assicurano mai niente di stabile stanno facendo praticamente reverse o ricostruendo da zero, al massimo si può dire che le versioni rodate per più tempo come l'Allbest-50 e ancor di più sotto questo punto di vista le vecchie come la Grand-148 (perché per parecchio sono state le sole) sono state tacitamente (nel senso che nessuno si è mai lamentato) assunte come stabili, ma vista la vastità del progetto non è detto che tutto funzioni per ogni modello o peggio che per i nuovi modelli le vecchie versioni non le migrano neanche (a ragione)! ;)
Inoltre più una versione è vecchia e più cose mancano visto che d'innovazioni ne sono state inserite, quindi in realtà le autobuild non sono affatto per sviluppatori anzi è in realtà il contrario: è proprio quando le nuove cose che stanno testando diventano funzionanti, che le rilasciano nelle autobuild, quindi avrai già capito il mio consiglio (adesso non ricordo se la tua ha il dryos, ma scaricati comunque il cardtrick che facilita molto il primo impatto soprattutto se hai un lettore di memorie)..
Poi a dirla tutta è una cosa relativamente recente che ci siano più sviluppatori che lavorano sulla stessa build (Morebest), prima ognuno faceva una sua versione di prova particolare e poi erano i maggiori tipo le Grand agli inizi, le Allbest nell'ultimo periodo ad assorbire ciò che era utile! :)
pippuccio76
21-12-2008, 08:24
Siccome ho acquistato delle pile ibride vorrei fare in modo che la A530 si spenga con tensioni + basse , ho scaricato e installato correttamente il CHDk ma non trovo il menù per cambiare questo valore... Perchè la macchina si spenge con entrambi le batterie a 1.271 V ...
Siccome ho acquistato delle pile ibride vorrei fare in modo che la A530 si spenga con tensioni + basse , ho scaricato e installato correttamente il CHDk ma non trovo il menù per cambiare questo valore... Perchè la macchina si spenge con entrambi le batterie a 1.271 V ...
I voltaggi min e max che assegni nelle impostazioni del CHDK non servono per stabilire il voltaggio minimo a cui la fotocamera si spegne ma servono per stabilire la percentuale (visualizzata sullo schermo) di carica residua che resta, prima che la fotocamera decida di spegnersi. Questi valori cambiano per ogni fotocamera e per ogni gruppo di batterie, e per questo si devono immettere manualmente.
pippuccio76
21-12-2008, 16:16
Quindi è normale che la macchina si spenga con le batterie a 1.27 V praticamente dopo circa 20 da dopo averle caricate....
Quindi è normale che la macchina si spenga con le batterie a 1.27 V praticamente dopo circa 20 da dopo averle caricate....
La A530 può montare due batterie. Il voltaggio totale che deve apparire sullo schermo (con il CHDK) è quindi 2,4V circa (per batterie ricaricabili). In ogni caso dovresti sincerarti che queste batterie tengano il carico. Dopo averle caricate dovresti verificarne il voltaggio in presenza di un carico (direi almeno 300mA o 400mA). Prova anche con altre batterie.
pippuccio76
21-12-2008, 17:09
Il problema è che ho comprato le sony hibride per ovviare a questo problema che avevo cioè la macchina si scaricava e si soengeva dopo pochi scatti ,ora con le ibride pensavo di avere risolto ma non è cambiato pressochè niente...
Beh, sembra essere un problema della macchina allora. Comunque, qua siamo completamente OFF-TOPIC e dovresti approfondire in qualche altra sezione del forum. In ogni caso, quando ne sarai sicuro e se la macchina è ancora in garanzia ti consiglio di ricorrere a questa. Ciao.
pippuccio76
21-12-2008, 18:24
Forse hai ragione sono Off-Topic ma avevo letto non sò dove che modificando i menù c'era la possibilità di impostare la soglia alla quale la macchina si deve spengere.
Chelidon
26-12-2008, 11:14
No, questo credo non lo possa fare nemmeno Chuck Norris! :D
Tu puoi gestire solo l'interfaccia che ti avvisa della carica della batteria, ma non puoi mica dire alla macchina quando la corrente che le viene fornita le basta a stare accesa! :sofico: (anche perché sarebbe bello poter andare in giro con le batterie scariche senza mai cambiarle.. :Prrr: )
Ecco l' indirizzo delle autobuild notturne : http://mighty-hoernsche.de/
Chelidon
26-12-2008, 14:48
notturne? :confused: Ah forse intendi nightly :D
Chelidon
08-01-2009, 15:53
Qualcuno che mi spiega il senso dell'edge ovarlay (ammesso che qualcuno lo sappia.. :D )
Ultimamente noto qualche blocco in modalità revisione quando cerco di spostarmi con le freccie in una foto ingrandita che sia un bug dell'implementazione per l'a590? :confused:
Aggiungo che provando lo scatto remoto per ora noto che 3V non bastano..
nella lista delle fotocamere supportate manca la ixus 80
Chelidon
08-01-2009, 16:52
Grazie ;) probabilmente anche altre come quella che ho io adesso appena aggiungo qualcos'altro aggiorno..
salve a tutti, e da un bel po' che non scrivo ma vi ho seguiti lo stesso.
ora volevo dare una comunicazione..
premetto che secondo me le due cose sono NON dipendenti, ma per scrupolo lo scrivo lo stesso, non si sa mai qualcunaltro si ritrova lo stesso problema.
Da quando nella mia canon S2is ho caricato il chdk, cioè più o meno da un paio di mesi, ho notato che all'accensione della macchina e raramente anche dopo qualche scatto, la tendina rimaneva abbassata.
(Ora il termine tendina non so se è giusto per le fotocamere digitali, ma siccome la mia reflex a rullino ha avuto un problema analogo e mi han detto che si trattava della tendina, secondo me che non sono un tecnico, qui potrebbe essere la stessa cosa).
In pratica osservando dentro l'obiettivo si vedeva che all'accensione il diaframma si apriva correttamente, ma subito dietro c'era qualcosa che rimaneva abbassato. Ovviamente nel display si vedeva tutto nero.. la macchina continuava a funzionare perfettamente tant'è che si impostava in modalità notturna, interpretando le condizioni di luce assente, e ovviamente la foto veniva nera (come se avessi fotografato col tappo).Cmq mi bastava spegnere e riaccendere e tutto tornava ok.
Purtroppo da quel momento il diffetto è andato peggiorando, cioè è stato sempre più frequente.. le ultime volte ho dovuto spegnerla e riaccenderla una ventina di volte prima di sbloccarla, senza mai riuscirci perfettamente (e nel frattempo qui c'era la mareggiata del secolo..che rabbia!). Domani la porto in assistenza.
Ora ribadisco che secondo me le due cose NON sono collegate, ma siccome è coinciso coll'istallazione del chdk, io nel dubbio ve lo dico..
in particolare io l'ho usato spesso per forzare valori di esposizione fuori scala: tipo 1\40.000 di sec, oppure 64 sec, e poi ho provato anche quegli script che forzavano la zoommata \la messa a fuoco anche in modalità macro, e in quei casi sentivo rumori strani dentro l'obiettivo.
vi farò sapere
ciao
Don_Lottariote_III
19-01-2009, 19:08
esiste qualcosa per ixus 85?
esiste qualcosa per ixus 85?
Non ancora anche se c'è il dump del firmware e alcune locazioni di memoria:
http://chdk.wikia.com/wiki/SD770IS
Don_Lottariote_III
23-01-2009, 07:18
Non ancora anche se c'è il dump del firmware e alcune locazioni di memoria:
http://chdk.wikia.com/wiki/SD770IS
in parole povere? :rolleyes: :D
in parole povere? :rolleyes: :D
Qualcuno ha fornito dei dati sulla fotocamera ma il programma non è disponibile.
Don_Lottariote_III
23-01-2009, 13:34
Qualcuno ha fornito dei dati sulla fotocamera ma il programma non è disponibile.
è possibile contribuire in qualche modo?
è possibile contribuire in qualche modo?
Il progetto è aperto basta seguire il forum.
Il wiki è pieno di informazioni, qui spiega come aggiungere un nuovo dispositivo:
http://chdk.wikia.com/wiki/Adding_support_of_a_new_camera
bisogna conoscere molto bene l'assembler dell'ARM.
Chelidon
23-01-2009, 21:33
A meno di essere abbastanza esperti in programmazione.. :p Visto che il dump è in pratica l'immagine del firmware da cui si fa il reverse per adattarvi poi le funzioni del CHDK.. :D
Se come noi poveri mortali non arrivi a riuscire a fare ciò, se comunque vuoi dare una mano puoi dire la tua su quel forum, ampliare il wiki o ancor meglio dare una mano nella traduzione italiana del wiki inglese (trovi nella prima pagina del portale il link alla versione italian ;) ) :sofico:
Scusate ...ho appena scoperto questo "nuovo mondo" ..però notavo che non è ancora funzionante su IXUS 85 IS ( alias SD770 ) ...c'è qualcuno che è riuscito lo stesso ..o avete consigli ..ammetto che adorerei poter fare delle prove con gli script e con il formato RAW ...
Saluti a tutti
Chelidon
03-02-2009, 22:12
Hanno appena fatto notare che qualcuno ci sta lavorando sopra quindi puoi stare tranquillo che prima o poi la supportano ;) ..a memoria ti posso dire che con la crescita del codice esponenziale e del numero di sviluppatori presenti adesso, di sicuro aspetterai molto meno del tempo che impiegavano all'inizio quasi un paio di anni fa.. :p
E' tardissimo, ma benchè semiaddormentato ho potuto caricare questa meraviglia sulla mia piccola A460. :D
Volevo semplicemente ringraziarvi! La fotocamerina è adesso moooooolto più GRANDE di prima! :sofico:
X Chelidon:
Grazie mille!!! ..incrocio le dita ed attendo fiducioso ...mi propongo anche come eventuale beta tester :D
Chelidon
04-02-2009, 22:50
A dire il vero noi qua non contiamo proprio niente semmai dovete ringraziare i ragazzi sul portale del CHDK messo su wikia ;) visto che sono loro che si fanno il mazzo a programmare e fare dumping.. :p
Comunque se vole far sentire il vostro grazie vi rimando al mio terz'ultimo intervento (se sapete un po' d'inglese di base un po' di traduzioni là servono)
Rispolvero questa discussione... in previsione di un viaggio negli USA, volevo poter sfruttare la mia A630 anche per qualche video e ho notato che il firmware hack ha delle opzioni proprio per questa funzionalità....sapete darmi qualche info ulteriore ? Tipo, visto che alla max qualità salva filmati davvero brevi, posso ad esempio fare in modo di aumentare il tempo massimo a disposizione ?
Altrimenti mi sa che dovrò comprarmi una di quelle 'microcam' che registrano su SD, ma non vorrei sborsare altri €€...
Grazie a tutti per i consigli!
Rispolvero questa discussione... in previsione di un viaggio negli USA, volevo poter sfruttare la mia A630 anche per qualche video e ho notato che il firmware hack ha delle opzioni proprio per questa funzionalità....sapete darmi qualche info ulteriore ? Tipo, visto che alla max qualità salva filmati davvero brevi, posso ad esempio fare in modo di aumentare il tempo massimo a disposizione ?
Altrimenti mi sa che dovrò comprarmi una di quelle 'microcam' che registrano su SD, ma non vorrei sborsare altri €€...
Grazie a tutti per i consigli!
Ciao. Be, io uso molto la funzione video della mia a630 anche se, quando sono sicuro di non restare senza memoria, non utilizzo il CHDK. Ovviamente poi ricomprimo tutti i file in xvid... ma di questo ne possiamo riparlare. Quando invece, come nel tuo caso, il rischio c'è, utilizzo il CHDK con una impostazione "bitrate" con valore 70, mantenendo grosso modo la qualità originale ma risparmiando 30MB ogni 100MB (30%).
Con una SDHC (classe 6 comprata a settembre 10 euro ) da 4GB riesci a fare più di 50 minuti di video lasciando spazio anche per le foto. Se hai esigenze superiori compra una o più sdhc da 8gb(dovrebbero essere compatibili).
Ciao. Be, io uso molto la funzione video della mia a630 anche se, quando sono sicuro di non restare senza memoria, non utilizzo il CHDK. Ovviamente poi ricomprimo tutti i file in xvid... ma di questo ne possiamo riparlare. Quando invece, come nel tuo caso, il rischio c'è, utilizzo il CHDK con una impostazione "bitrate" con valore 70, mantenendo grosso modo la qualità originale ma risparmiando 30MB ogni 100MB (30%).
Con una SDHC (classe 6 comprata a settembre 10 euro ) da 4GB riesci a fare più di 50 minuti di video lasciando spazio anche per le foto. Se hai esigenze superiori compra una o più sdhc da 8gb(dovrebbero essere compatibili).
Grande!
Quindi riesco a fare un file di 50' con una 4gb ?
Non so dove ma avevo letto da qualche parte che il massimo erano file da 8'...
Il nuovo CHDK posso sostituirlo al vecchio mantenendo le mie impostazioni ?
Alessandro1970
09-02-2009, 18:35
Ho scaricato l'ultima versione del sideware per una canon A720IS da qui http://mighty-hoernsche.de/(veramente qui siamo gia' alla 707 mentre la mia è la 706), tutto bene seguendo le istruzioni.
Non sono un esperto di programmazione e non so neanche cos'è uno script, ho letto quasi tutte le pagine della discussione e volevo chiedere, sperando che non sia gia' stato detto: per ottenere diciamo 3 foto diversamente esposte a step di 2 (-2 0 +2) per poi farne un'HDR è giusto agire sul bracketing dei tempi di esposizione con modalità +/-? Che step devo usare nei tempi? E poi scatto in modalità AV con apertura fissa?
Forse sarebbe meglio un altro intervallo di esposizione?
Mi interessava anche aumentare al velocità dell'otturatore, ho seguito le istruzioni qui http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_firmware_usage/AllBest#Override_shutter_speed_value, ma, vuoi l'inglese, vuoi il modesto QI, non ci ho capito una ma**a! C'è qualcosa in italiano o potete darmi una dritta veloce?
Grazie.
gino1221
11-02-2009, 10:26
ciao, ho una A720 da poco. ho provato a mettere il CHDK, ma è come se niente fosse. dal menù non mi trova quel benedetto aggiorna firmware. unico passo che non ho potuto eseguire è di spostare la linguetta su protetta, perchè ho una MMC, ma l'ho formattata in fat16 e resa bootable. è dovuto a quello? c'è qualche altro modo? o devo prendere una SD?
grazie
Alessandro1970
11-02-2009, 10:33
Io ho risolto tutto, ma qualsiasi informazione o "trucchetto" sono bene accette.
Per la SD posso dirti per mia esperienza che ho formattato un 4giga hc con CardTricks, messo il CHDK col il portatile che per fortuna mi legge la scheda (a differenza del lettore di schede del PC desktop) e tutto va che è una meraviglia: selfbootable con linguetta su lock e avviabile da menu' con linguetta su non protetta.
gino1221
11-02-2009, 11:22
io ho una MMC da 1GB formattata e resa bootable con cardtricks. ho messo il file.ini, ma niente avvio la macchinetta in visualizzazione, ma nel menù non trovo niente!:(
gino1221
11-02-2009, 18:57
ho provato con una SD 256 MB. se metto il pulsantino su protezione scrittura funziona e il tutto viene caricato. se invece non lo metto non c'è nessuna possibilità di caricarlo (solo quando voglio ad esempio). presumo che la scheda MMC non avendo il tastino di protezione scrittura non mi dia possibilità di caricarlo.
due domande:
1)come mai se non metto protezione scrittura non mi permette di caricarlo poi, a differenza di altri?
2) c'è modo di mettere la protezione scrittura a una MMC?
grazie
Ciao. Be, io uso molto la funzione video della mia a630 anche se, quando sono sicuro di non restare senza memoria, non utilizzo il CHDK. Ovviamente poi ricomprimo tutti i file in xvid... ma di questo ne possiamo riparlare. Quando invece, come nel tuo caso, il rischio c'è, utilizzo il CHDK con una impostazione "bitrate" con valore 70, mantenendo grosso modo la qualità originale ma risparmiando 30MB ogni 100MB (30%).
Con una SDHC (classe 6 comprata a settembre 10 euro ) da 4GB riesci a fare più di 50 minuti di video lasciando spazio anche per le foto. Se hai esigenze superiori compra una o più sdhc da 8gb(dovrebbero essere compatibili).
Volevo farti un paio di domande riguardo la funzione video della 'nostra' Canon 630.
I video che posso fare, sono limitati nella durata ?
Se uso la compressione con l'hack come dici tu (a 70) perdo molta qualità ? E' cmq un video decentemente visibile su TV ?
Grazie mille
I video che posso fare, sono limitati nella durata ?
I video fatti senza hack hanno un limite di 1GB equivalente(640x480 30fps) a circa 8 minuti.
Se invece fai il video con l'hack non c'è nessun limite.
Se uso la compressione con l'hack come dici tu (a 70) perdo molta qualità ?
Ti consiglio di fare delle prove, comunque tra i valori 70(min) e 74(max) io non noto nessuna differenza di qualità.
E' cmq un video decentemente visibile su TV ?
Secondo me è ottimo, fluidissimo, senza scatti, e con un cambio di luminosità nelle scene quasi istantaneo.
Considera anche che con l'hack, durante il video, puoi anche usare lo zoom ottico e attivare la soppressione dell'audio durante questa fase.
Io comunque, ri-comprimo i video che mi interessa archiviare, in xvid, riducendo a 1/10 la grandezza e mantenendo = qualità e addirittura migliorando l'audio.
Ciao.
Perfetto, gentilissimo...allora ti fo un'altra domanda...(visto che per ora non ho sottomano la Canon e dell'Hack mi ricordo la vecchia versione)...è difficile configurarsi le opzioni video ? Hai consigli riguardo a loro ? Visto che hai già avuto modo di testarle bene, magari qualche dritta per fare video al meglio sarebbe utilissima.
Anche riguardo la ricompressione...l'XVid è un'ottima idea, l'ho già provato a fare e in effetti si guadagna molto (utilizzo Super per far le ricodifiche), però anche qui mi servirebbero delle dritte riguardo i valori (risoluzione, frames...) per non perdere troppo.
Grazie mille
PS. ma è vero che registrare video "fa male" all'ottica della fotocamera ?
Perfetto, gentilissimo...allora ti fo un'altra domanda...(visto che per ora non ho sottomano la Canon e dell'Hack mi ricordo la vecchia versione)...è difficile configurarsi le opzioni video ? Hai consigli riguardo a loro ? Visto che hai già avuto modo di testarle bene, magari qualche dritta per fare video al meglio sarebbe utilissima.
No, non è difficile. Se vari lo zoom ottico durante la ripresa, devi rimettere a fuoco. Dall'opzione "Chiave AF" puoi scegliere se usare il tasto "SET" o "Shutter". Io uso SET.
Anche riguardo la ricompressione...l'XVid è un'ottima idea, l'ho già provato a fare e in effetti si guadagna molto (utilizzo Super per far le ricodifiche), però anche qui mi servirebbero delle dritte riguardo i valori (risoluzione, frames...) per non perdere troppo.
Anch'io uso Super. Le impostazioni che uso sono:
VIDEO: XVID 640x480, 4/3, 30fps, 2016 kbps, (options hi-quality)
AUDIO: mp3 22050 KHz, channel 1(mono), 64 kbps
PS. ma è vero che registrare video "fa male" all'ottica della fotocamera
Non credo proprio.
Fantastico, appena mi torna la Canon provo tutto!
Grazie mille!!!!
Fantastico, appena mi torna la Canon provo tutto!
Grazie mille!!!!
Di niente. Fammi sapere. Ciao.
Chelidon
16-02-2009, 21:31
Vedo che ultimamente è tornato l'interesse! :eek: :p A tutti consiglio di leggere quel poco che ho messo in prima pagina :read: perché almeno risolvete i problemi più comuni.. ;)
Non sono un esperto di programmazione e non so neanche cos'è uno script, ho letto quasi tutte le pagine della discussione e volevo chiedere, sperando che non sia gia' stato detto: per ottenere diciamo 3 foto diversamente esposte a step di 2 (-2 0 +2) per poi farne un'HDR è giusto agire sul bracketing dei tempi di esposizione con modalità +/-? Che step devo usare nei tempi? E poi scatto in modalità AV con apertura fissa?
Forse sarebbe meglio un altro intervallo di esposizione?
Mi interessava anche aumentare al velocità dell'otturatore, ho seguito le istruzioni qui http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_firmware_usage/AllBest#Override_shutter_speed_value, ma, vuoi l'inglese, vuoi il modesto QI, non ci ho capito una ma**a! C'è qualcosa in italiano o potete darmi una dritta veloce?
Grazie.
Peccato perché sono proprio gli script che ti permettono di fare quello che cerchi, comunque il linguaggio di programmazione è molto basilare (ovvio che uno che abbia un minimo d'infarinatura ci capisce qualcosa)
Purtroppo mi riprometto sempre di ampliare il capitolo della guida ma non trovo mai tempo, però se hai problemi con l'inglese e se hai pazienza qualcosa di utile prima o poi metto.. La pagina che hai trovato è la sezione della guida che parla di come usare impostazioni non permesse di fabbrica, si tratta di mettere diaframmi, tempi di scatto (soprattutto quelli rapidissimi ;) ) e ISO non utilizzabili con l'interfaccia Canon: apri quel menù "extra photo" e imposti il tempo che vuoi dopo aver abilitato il fattore (è così perché all'inizio era un moltiplicatore cioé 1,10,100, ecc.; adesso ci sono i passi in 1/3 di stop e si fa prima), se non capisci qualcosa di particolare chiedi (comunque in prima mi sembrava di aver spiegato qualcosina ;) :read:)
ciao, ho una A720 da poco. ho provato a mettere il CHDK, ma è come se niente fosse. dal menù non mi trova quel benedetto aggiorna firmware. unico passo che non ho potuto eseguire è di spostare la linguetta su protetta, perchè ho una MMC, ma l'ho formattata in fat16 e resa bootable. è dovuto a quello? c'è qualche altro modo? o devo prendere una SD?
grazie
La a720 ha il DryOS leggere in prima cercando questa parola chiave trovi la FAQ giusta! :read:
presumo che la scheda MMC non avendo il tastino di protezione scrittura non mi dia possibilità di caricarlo.
due domande:
1)come mai se non metto protezione scrittura non mi permette di caricarlo poi, a differenza di altri?
2) c'è modo di mettere la protezione scrittura a una MMC?
grazie
Esatto! La funzione di autoboot funziona solo con la protezione in scrittura, purtroppo col DryOS non puoi fare il caricamento manuale come fa chi ha fotocamere più vecchie che supportano il Vx(e qualcosa :D ) come "sistema operativo". Ma sei sicuro che sulle MMC non ci sia una rientranza che assolve la stessa funzione, perché in tal caso basterebbe coprirla con un pezzo di nastro adesivo come si faceva con le VHS, audio cassette, floppy con la chiusura rotta, ecc.. ;)
Perfetto, gentilissimo...allora ti fo un'altra domanda...(visto che per ora non ho sottomano la Canon e dell'Hack mi ricordo la vecchia versione)...è difficile configurarsi le opzioni video ? Hai consigli riguardo a loro ?
Allora più che l'ottica il problema nei video potrebbe averli il sensore che sta sempre acceso (il logoramento dell'elettronica si dice porti a maggiori hotpixel, ma sinceramente è tutto a livello ipotetico e non mi farei tanti problemi visto che è più facile si rompa per altri motivi, ecc..) ma ciò avviene normalmente con le compatte se usi il liveview quindi niente di diverso (semmai ciò crea il surriscaldamento del CCD che accresce il rumore ;) )
Il CHDK permette nei video di controllare la compressione in due modi o col bitrate costante (cioé cerca di darti un file che ha un consumo circa costante di MB/s, che è il vantaggio, così però ovviamente si rischia che nelle scene complesse si perda e questo è lo svantaggio) oppure con la qualità costante (in pratica visto che nel MJPEG i fotogrammi sono JPEG fissi la loro compressione da 1 a 99) qui il vantaggio è che sei sicuro di avere una soglia minima accettabile a scapito dell'efficienza nel preservare spazio se ci sono scene che perderebbero poco se più compresse.. A te la scelta! ;)
Poi sempre nel menù dei video puoi scegliere se attivare lo zoom ottico (eliminando l'audio mentre funziona per evitare di sentire il ronzio) e siccome a volte cambia la messa a fuoco durante l'operazione si può scegliere il tasto di messa a fuoco (da usare con attenzione perché la messa a fuoco a contrasto "prova a sfocare" per trovare il meglio e quindi se c'è un'azione non è il massimo.. :Prrr: )
Chelidon
16-02-2009, 21:40
Stavo pensando, (e già questa cosa è grave di per se), esiste uno script o qualche funzione del CHDK che permette di zoomare in fase di scatto? Per fare appunto l'effetto "zoomata"... Sarebbe spettacolare!
Allora ripesco questo vecchio intervento per dire che sì almeno adesso lo script esiste, :winner: l'ho trovato per caso e provato e fa esattamente quello che chiedevi cioè la foto mentre muovi lo zoom (ovvio che conviene mettere un tempo mediamente lungo per apprezzare il mosso: io ho notato che già con 0,3 s si apprezza bene! :p ) Però c'è un problema probabilmente elettronico dovuto al funzionamento contemporaneo del motorino di zoom e elettronica di controllo del sensore per cui appaiono delle righe orizzontali come se fosse un'immagine interlacciata per intenderci (quindi si capisce che è abbastanza facile sbarazzarsi di queste con un'interpolazione di de-interlacciamento tipo il filtro che c'è in GIMP o altri programmi ;))
gino1221
16-02-2009, 21:51
ho provato a vedere ma non mi sembra per la rientranza.. boh grazie comunque.
dicevo comunque che anche con una SD si potesse mettere non protetta e caricare manualmente, invece no, lo carica solo se è in protezione scrittura
Chelidon
16-02-2009, 22:04
:mbe: Infatti..
Esatto! La funzione di autoboot funziona solo con la protezione in scrittura, purtroppo col DryOS non puoi fare il caricamento manuale come fa chi ha fotocamere più vecchie che supportano il Vx(e qualcosa :D ) come "sistema operativo".
il fatto che c'è solo l'autobot è perché hai una fotocamera troppo recente se no l'avresti potuto avviare manualmente sia su SD senza mettere la protezione da scrittura che da MMC che come dici non ce l'ha.. Infatti è per questo che per renderla avviabile se costretto ad usare Cardtrick con quelle vecchie basta avviarlo manualmente la prima volta (col trucco del falso aggiornamento firmware) per poi renderlo avviabile automaticamente dal CHDK stesso e bloccare la scheda per renderlo funzionante! ;) Capito? è proprio il trucco del falso aggiornamento firm che non c'è più sulle nuove.. Comunque in prima è spiegato tutto perché alla fine ho avuto modo di provare entrambe le situazioni! :doh:
Allora più che l'ottica il problema nei video potrebbe averli il sensore che sta sempre acceso (il logoramento dell'elettronica si dice porti a maggiori hotpixel, ma sinceramente è tutto a livello ipotetico e non mi farei tanti problemi visto che è più facile si rompa per altri motivi, ecc..) ma ciò avviene normalmente con le compatte se usi il liveview quindi niente di diverso (semmai ciò crea il surriscaldamento del CCD che accresce il rumore ;) )
Il CHDK permette nei video di controllare la compressione in due modi o col bitrate costante (cioé cerca di darti un file che ha un consumo circa costante di MB/s, che è il vantaggio, così però ovviamente si rischia che nelle scene complesse si perda e questo è lo svantaggio) oppure con la qualità costante (in pratica visto che nel MJPEG i fotogrammi sono JPEG fissi la loro compressione da 1 a 99) qui il vantaggio è che sei sicuro di avere una soglia minima accettabile a scapito dell'efficienza nel preservare spazio se ci sono scene che perderebbero poco se più compresse.. A te la scelta! ;)
Poi sempre nel menù dei video puoi scegliere se attivare lo zoom ottico (eliminando l'audio mentre funziona per evitare di sentire il ronzio) e siccome a volte cambia la messa a fuoco durante l'operazione si può scegliere il tasto di messa a fuoco (da usare con attenzione perché la messa a fuoco a contrasto "prova a sfocare" per trovare il meglio e quindi se c'è un'azione non è il massimo.. :Prrr: )
Ottimo, ha davvero un sacco di funzioni extra....tu cosa consigli di mettere come impostazioni per un buon video ? Qualità costante?
Alessandro1970
16-02-2009, 22:28
grazie di tutto... comunque ho letto meglio sforzando il mio inglese e ho risolto il bracketing come volevo io per esperimenti.
IL problema era che fino alla versione 706 per forzare la velocità di otturazione c'erano piu' valori.... un fattore..la velocita' non capivo, adesso è semplicissimo.
Chelidon
17-02-2009, 13:04
Ottimo, ha davvero un sacco di funzioni extra....tu cosa consigli di mettere come impostazioni per un buon video ? Qualità costante?
Come ho detto dipende molto dal compromesso a cui si è disposti a scendere, per dire mi è capitato di usare un bitrate impostato piuttosto basso quando sapevo di essere a corto di spazio e mediamente i risultati erano accettabili anche se appena c'era una scena "un po' complessa" si nota la "quadrettatura" e ciò peggiora quanto più la complessità è lunga (in pratica col bitrate si hanno alti e bassi di qualità ma se azzecchi la scommessa sapendo che avrai qualcosa di abbastanza "semplice" e "poche azioni brevi" mediamente ottieni un risultato migliore come qualità/spazio; avrei potuto anche usare qualità ma per ottenere una risultato mediamente simile avrei dovuto usare un valore non eccessivamente basso di qualità che nel caso però in cui una scena poteva essere compressa compressa di più senza perdere troppo mi avrebbe fatto "sprecare più spazio")
D'altro canto la qualità ti assicura che tutti i fotogrammi abbiano la stessa compressione e quindi è il massimo se uno non si pone problemi di spazio, ma preferisce l'uniformità! Quindi ripeto dipende.. ;) :Prrr:
La storia del fattore torna utile se non si vogliono fare gli step di 1/3 di stop: si fa prima a mettere 1 e impostare il fattore a 1/10000 che scorrere tutto
Ma c'è una voce specifica da settare o bisogna agire su più parametri per scegliere qualità variabile/costante ?
Chelidon
17-02-2009, 14:53
Se non ce l'hai sott'occhio è più difficile da capire.. ;)
Prova e vedrai: ci sono due modalità che sono quelle due che ti ho citato bitrate e quality (o usi una o usi l'altra) la prima tenta di mantenere un flusso costante di MB/s (con un fattore di proporzionalità in cui 1x credo corrisponda al comportamento normale della fotocamera senza CHDK) la seconda invece fissa la compressione JPEG di ogni fotogramma (come fa pure GIMP) con una percentuale da 1 a 99 (100 = nessuna compressione ;) )
Se non ce l'hai sott'occhio è più difficile da capire.. ;)
Prova e vedrai: ci sono due modalità che sono quelle due che ti ho citato bitrate e quality (o usi una o usi l'altra) la prima tenta di mantenere un flusso costante di MB/s (con un fattore di proporzionalità in cui 1x credo corrisponda al comportamento normale della fotocamera senza CHDK) la seconda invece fissa la compressione JPEG di ogni fotogramma (come fa pure GIMP) con una percentuale da 1 a 99 (100 = nessuna compressione ;) )
Grazie ancora, gentilissimo, è che la cam "è in giro" con mia sorella e ancora non è tornata :doh: , quindi "mi porto avanti" , così quando rientra testo tutto insieme.
Alessandro1970
17-02-2009, 16:07
Oggi ho provato un po'.. tutto OK, l'unica cosa: non è che ci sarebbe addirittura il modo di lasciare sempre la modalità scatto continuo? chiedo troppo eh?!:D ,. il fatto è che è noiosissimo doverla risettare ad ogni accensione quando serve.
P.S.: veramente tutto OK per niente... avro' scattato 60 foto e ce ne sono solo 25 sulla scheda, spero nonsia colpa del sideware, comunque con questa chiudo, scattere foto cosi' non è piu' un divertimento per me.
Oggi ho provato un po'.. tutto OK, l'unica cosa: non è che ci sarebbe addirittura il modo di lasciare sempre la modalità scatto continuo? chiedo troppo eh?!:D ,. il fatto è che è noiosissimo doverla risettare ad ogni accensione quando serve.
Non so se ho capito bene o quale è la tua macchina, comunque le impostazioni che selezioni in modalità "C"(sulla ghiera) restano sempre, compreso lo scatto continuo.
P.S.: veramente tutto OK per niente... avro' scattato 60 foto e ce ne sono solo 25 sulla scheda, spero nonsia colpa del sideware, ...
Strano, il chdk non dovrebbe centrare.
Alessandro1970
17-02-2009, 17:26
non so, ho pensato a questa cosa delle scheda in "lock", è una scheda da 4 giga formattata con cardtricks.
Ho una A720.
:eek: ...adesso con un software di recupero dati ne ho recuperate buona parta dalla scheda, quindi erano state scritte. Mah..vedro' di stare piu attento in futuro.
Chelidon
20-02-2009, 17:29
Occhio perché 4GB non è supportata dalla FAT16 e dato che il CHDK non si avvia automaticamente (solito problema che tu hai il DryOS :rolleyes: ) su FAT32 (che sarebbe il filesystem più adatto per formattare una scheda di quelle dimensioni) Cradtrick ti accontenta formattandoti comunque la scheda in FAT16 ma con cluster fuori specifica e più grandi del normale per cui non è molto raccomandabile usare schede di quelle dimensioni (tant'è che per ovviare al problema su schede superiori a 2GB avevano preferito raccomandare di fare due partizioni una minnuscola in FAT16 solo per il CHDK che deve avviarsi e una con il resto dello spazio in FAT32 per tutte le foto; solo che tanto per cambiare col DryOs non si può fare ancora perché è più complicato implementare l'autoavvio..)
Quindi se volete usare il CHDK si sconsigliano SD superiori a 2GB, 4GB è ancora possibile forzando FAT16 (con tutte le problematiche annesse) ma oltre questa dimensione no (a meno di non sfruttare il giochetto delle partizioni), quindi se avete una fotocamera delle ultime con DryOS non potete caricarlo su SD più grandi!
Alessandro1970
20-02-2009, 18:29
Azz:cry: mi dispiace perchè la scheda era compresa nel pacchetto macchina, ma se succede un'altra volta una cosa simile ne prendo una da 2 giga.
Occhio perché 4GB non è supportata dalla FAT16
Il limite massimo per la FAT16 è appunto 4GiB, il limite dei 2GiB è sbagliato. Con le ultime versioni di sviluppo del CHDK è possibile abilitare lo swap delle partizioni (non ancora implementato in tutti i modelli di fotocamere), se avete una SD da 8GiB basta fare 2 partizioni da 4GiB FAT16 e poi da menù è possibile scambiarle:
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,255.0.html
Gli sviluppatori stanno studiando altri sistemi per ovviare al limite del file system ma non sono ancora funzionanti.
Alessandro1970
20-02-2009, 19:32
Meglio così... ma eventualmente come si partiziona una SD?
Meglio così... ma eventualmente come si partiziona una SD?
Il link precedente lo spiega. Serve un lettore SD via USB viene visto come un USB storage quindi come un normale HD poi basta usare i tools presenti nel sistema operativo che uno utilizza per partizionare e creare i filesystem.
Io al massimo posso spiegarlo per Linux basta usare fdisk (cfdisk) per creare le due partizioni e poi mkfs.vfat per creare i due filesystem.
Chelidon
21-02-2009, 21:35
Il limite massimo per la FAT16 è appunto 4GiB, il limite dei 2GiB è sbagliato. Con le ultime versioni di sviluppo del CHDK è possibile abilitare lo swap delle partizioni (non ancora implementato in tutti i modelli di fotocamere), se avete una SD da 8GiB basta fare 2 partizioni da 4GiB FAT16 e poi da menù è possibile scambiarle:
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,255.0.html
Gli sviluppatori stanno studiando altri sistemi per ovviare al limite del file system ma non sono ancora funzionanti.
Guarda mi sembra di essere abbastanza sicuro che il limite vero del Fat16 sia quello che ho citato se no non sul forum non direbbero di fare la formattazione con cluster (appunto quelli da 64kb) fuori specifica a proprio rischio e pericolo.. :wtf: Tant'è che basta dare un occhio su wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/File_Allocation_Table#Final_FAT16) ;)
A parte la complicazione del partizionare una SD che non è proprio banalissimo per uno abituato al "tutto in uno di windows" ma se non ricordo male avevano fatto una utility quindi basta cercare su quel forum, comunque ciò non mi pare sia utilizzabile da chi ha il DryOS (come nel caso di Alessandro1970) perché è implementato in maniera diversa l'autoavviamento, e infatti per far fare il boot alla SD si è costretti a usare Cardtrick e non si può farlo manualmente col workaround dell'aggiornamento firmware; per questo cercano altri metodi.. :)
Comunque se sai qualcosa di più aggiornato di quello che mi ricordo io cita pure che è sempre utile scoprire qualcosa di nuovo e sarei ben contento di venire smentito.. ;)
Guarda mi sembra di essere abbastanza sicuro che il limite vero del Fat16 sia quello che ho citato se no non sul forum non direbbero di fare la formattazione con cluster (appunto quelli da 64kb) fuori specifica a proprio rischio e pericolo.. :wtf: Tant'è che basta dare un occhio su wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/File_Allocation_Table#Final_FAT16) ;)
La camere Canon hanno come sistema operativo dei sistemi POSIX come VxWorks quelle vecchie e DryOS quelle nuove e supportano i cluster da 64k per FAT16.
Sotto Linux un altro sistema operativo POSIX non ha problemi a leggere la FAT16 e partizionare una SD impiego pochissimo, bastano due semplici comandi.
Per rendere boostrappabile la partizione per la camera Canon sotto Linux basta questo semplice comando (da root):
echo -n BOOTDISK | dd bs=1 count=8 seek=64 of=/dev/sdXN
dove X è la lettera del dispositivo USB storage interessato (di solito SCSI) e N il numero della partizione (di solito 1).
Io ho una SDHC da 4GiB formatta con FAT16 e non ho nessun problema sotto Linux e sulla mia camera Canon, questa cosa è confermata anche dai vari messaggi presenti del forum ufficiale del CHDK.
gino1221
23-02-2009, 13:04
è normale che i raw mi vengono con tantissimo rumore? inoltre li riesco ad aprire solo con rawtherapee.. nemmeno se salvo in .cr2 riesco a usare DPP, che sarebbe comodissimo, eppure CR2 è lo stesso formato della 30D di un mio amico che usa tranquillamente DPP.. comunque una foto in raw mi viene veramente di qualità pessima, tutta "puntinata", non credo sia molto normale, devo rivedere qualche impostazione?
grazie
Questo discorso delle SD mi interessa...poniamo il mio caso specifico: voglio filmare e fotografare parecchio su una SD da 4gb (ho una A630, le supporta, no ?), come posso fare ?
Devo per forza fare una doppia partizione ?
Se si, che comandi DOS/Windows posso usare (di linux non ho nulla) ?
Se faccio una partizione per CHDK minuscola e una 'gigante' per foto/video, poi quando la cam si è autocaricata il CHDK, devo ognivolta switchare tramite menu sulla secondaria prima di scattare ?
è normale che i raw mi vengono con tantissimo rumore? inoltre li riesco ad aprire solo con rawtherapee.. nemmeno se salvo in .cr2 riesco a usare DPP, che sarebbe comodissimo, eppure CR2 è lo stesso formato della 30D di un mio amico che usa tranquillamente DPP.. comunque una foto in raw mi viene veramente di qualità pessima, tutta "puntinata", non credo sia molto normale, devo rivedere qualche impostazione?
grazie
io ho una s5is e i raw mi escono tutti verdi, e come te posso aprirli sono con rwateraphee... vediamo se qualcuno ci illumina.....
gino1221
23-02-2009, 14:15
infatti, verdi e puntinati.. completamente inutilizzabili quindi
I file RAW sono dati grezzi non elaborati quindi è normale che ci sia rumore e il tone mapping non sia applicato.
Per usare il file RAW bisogna conoscere cosa sono e cosa si deve fare non serve avere semplicemente un software che legga i file RAW, in rete si trovano molte guide e documentazioni basta cercare.
Sotto Linux è possibili leggere il file RAW con dcraw:
http://www.cybercom.net/~dcoffin/dcraw/
per elabore i file RAW sempre sotto Linux esistono questi software:
http://rawstudio.org/
http://ufraw.sourceforge.net/
http://pfstools.sourceforge.net/
http://www.rawtherapee.com/
http://qtpfsgui.sourceforge.net/
http://www.cinepaint.org/
...
Per adesso il CHDK supporta lo swap delle partizioni perfettamente uguali forse in futuro sarà possibile avere una piccola partizione con il CHDK e una partizione con il resto (niente di funzionante ora).
Io sono un utente Linux per gli utenti di altri sistemi operativi rimando al forum e al wiki del CHDK ci sono le informazioni che volete (forse).
gino1221
23-02-2009, 14:37
il problema è che ho visto un raw della reflex di un mio amico ed è tutta un'altra storia.. che il raw fosse un file grezzo lo sapevo, ma nell'elaborare un raw del mio amico, non c'era rumore, quindi dopo aver sistemato colori ed esposizione è venuto un capolavoro, il mio è pieno di puntini neri, come li mando via scusa?
gino1221
23-02-2009, 14:45
tra l'altro rawtherapy mi è parso un po' lento, oltre a non mostrare il progresso di ciò che si sta facendo (spesso quindi non si capisce se una modifica porta a degli effetti, se non aspettando, senza capire se continuando ad aspettare cambierà qualcosa...)
gino1221
23-02-2009, 19:29
eccomi di nuovo qua: HO RISOLTO.
nella macchinetta c'è una regolazione per il rumore, era impostata su auto, anche mettendo ON nulla di risolto! non immaginavo che fosse una riduzione eccessiva di rumore e quindi mettendo OFF tutto è andato a posto
per intenderci:
PRIMA
http://img12.imageshack.us/img12/5998/crw1287.jpg (http://imageshack.us)
DOPO
http://img19.imageshack.us/img19/5115/cr1297.jpg (http://imageshack.us)
le foto sono in dimensioni reali, è un piccolo taglio per apprezzare il dettaglio.
una cosa che ancora non riesco a capire è il fatto che con la A720 posso salvare anche in .CR2, stesso formato con cui salva un mio amico con la canon 30D eppure DPP non me la apre; va bene la storia del formato proprietario, però boh
da ora mi metterò a lavorare un po' con ste raw.. nonostante la puntinatura della prima, si vedeva che la regolazione di colori ed esposizione si faceva molto meglio rispetto a lavorare con una jpg
sono contento, spero che risolvi anche te così HSH ;)
Alessandro1970
23-02-2009, 19:45
eccomi di nuovo qua: HO RISOLTO.
nella macchinetta c'è una regolazione per il rumore, era impostata su auto, anche mettendo ON nulla di risolto! non immaginavo che fosse una riduzione eccessiva di rumore e quindi mettendo OFF tutto è andato a posto
Nella A720? Dov'è questa impostazione?
gino1221
23-02-2009, 20:41
nel menù CHDK, 4 voce mi pare, "RAW parameters"
ho continuato a sperimentare, ho volutamente fatto una foto stramegasovraesposta, modificando poi la jpg e la raw e il risultato è sensazionale! le zone sovraesposte bianche diventano grigie, ma di colore costante con una jpg, mentre con una raw si riescono a recuperare parecchi dettagli. sensazionale, foto fatte bene devono venire un capolavoro!
In generale le reflex hanno dei sensori con meno rumore delle compatte.
La riduzione del rumore presente nel CHDK abilita alcune elaborazioni dei dati come descritto della documentazione:
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_firmware_usage#RAW_parameters_menu
Esistono molti formati RAW, con CHDK è possibile compilarlo col supporto del formato Adobe DNG. Le ultime camere hanno un CCD da 12bit (le vecchie 10bit) e stanno scrivendo il codice per salvare con questa risoluzione.
Esistono anche dei software di conversione del formati RAW usato dal CHDK:
http://code.google.com/p/dng4ps2/
Il programma Rawtherapee è molto acerbo e anch'io nelle poche volte che lo usato lo trovato lento.
Chelidon
24-02-2009, 00:13
Ragazzi come al solito :p si vede che non leggete la guida in prima! :read:
Questo discorso delle SD mi interessa...poniamo il mio caso specifico: voglio filmare e fotografare parecchio su una SD da 4gb (ho una A630, le supporta, no ?), come posso fare ?
Devo per forza fare una doppia partizione ?
Se si, che comandi DOS/Windows posso usare (di linux non ho nulla) ?
Se faccio una partizione per CHDK minuscola e una 'gigante' per foto/video, poi quando la cam si è autocaricata il CHDK, devo ognivolta switchare tramite menu sulla secondaria prima di scattare ?
La A630 è un modello vecchio che non ha il maledetto DryOS, quindi puoi usare il trucco delle due partizioni, nella prima che fai molto piccola in FAT16 ti basta mettere i due file (.BIN e .FIR che ti servono per avviare la prima volta in manuale poi fai come al solito per l'autoboot) e se vuoi ma non è necessario già che ci sei anche le cartelle del CHDK, nella seconda in FAT32 che può essere grande a piacere tutto il resto: foto, video, ecc. (almeno coi limiti odierni delle SD).
è normale che i raw mi vengono con tantissimo rumore? inoltre li riesco ad aprire solo con rawtherapee.. nemmeno se salvo in .cr2 riesco a usare DPP, che sarebbe comodissimo, eppure CR2 è lo stesso formato della 30D di un mio amico che usa tranquillamente DPP.. comunque una foto in raw mi viene veramente di qualità pessima, tutta "puntinata", non credo sia molto normale, devo rivedere qualche impostazione?
grazie
Ciò è normalissimo perché è una compatta grazie alla magia del piallamento del rumore fatto dal NR implementato da Canon (come vedo che hai visto dopo ;) ), questo è il bello del raw: decidi te quanto e come togliere il rumore (tra l'altro ti accorgerai che gli ISO non sono veri, ma barano! :asd:). I file raw del CHDK sono grezzi nel vero senso della parola: contengono solo i dati dell'immagine e nessun header (cioè l'intestazione che da un po' di informazioni su cosa viene dopo e come è messo) per questo motivo NON SONO DELLO STESSO FORMATO DEI RAW CANON (bastava leggere in prima ;) ) tant'è che in questo caso .CR2 è solo un'estensione comoda per riconoscerli e infatti il CHDK ti permette di dargliene anche un altra differente.
tra l'altro rawtherapy mi è parso un po' lento, oltre a non mostrare il progresso di ciò che si sta facendo (spesso quindi non si capisce se una modifica porta a degli effetti, se non aspettando, senza capire se continuando ad aspettare cambierà qualcosa...)
Leggiti il manuale di Rawtherapee ;) vedrai che ti dice che ci sono operazioni (quelle che richiedono più calcoli che non si notano nell'anteprima, ma solo nella finestra dei dettagli ingranditi :) Se ha un multi-core usa come algoritmo di demosaicizzazione HPHD (è parallelizzabile ed evidenzia meno il rumore; anche se EAHD tira fuori il massimo dei dettagli e riduce al minimo il moiré) in ogni caso tutto ciò è spiegato nel manuale :fiufiu: (infatti c'è un motivo se lo so a memoria quasi ormai.. :D )
nel menù CHDK, 4 voce mi pare, "RAW parameters"
ho continuato a sperimentare, ho volutamente fatto una foto stramegasovraesposta, modificando poi la jpg e la raw e il risultato è sensazionale! le zone sovraesposte bianche diventano grigie, ma di colore costante con una jpg, mentre con una raw si riescono a recuperare parecchi dettagli. sensazionale, foto fatte bene devono venire un capolavoro!
Anche di questo c'era un esempio in prima fra i benefici dell'uso di formati raw.. ;) Tra l'altro se provi i metodi di recupero delle componenti tosate di RT noterai che fanno dei lavori sensazionali (credo sia tra i migliori programmi esistenti sotto quest'aspetto)
io ho una s5is e i raw mi escono tutti verdi, e come te posso aprirli sono con rwateraphee... vediamo se qualcuno ci illumina.....
Ancora dico: il libro delle risposte.. :D sapete dov'è! :read:
Comunque lo ripeto che non fa male :) a volte i raw delle nuove macchine sono mezzi supportati e non tanto bene (io per dire ho avuto problemi di fedeltà cromatica per almeno i primi due mesi) perciò appena il mitico Denis li supporta convertiteli in DNG (http://code.google.com/p/dng4ps2/) (la S5 c'è da un pezzo.. ;) anche se il link del progetto è cambiato) nel caso invece non possiate farlo cercate di abilitare almeno il DNG che adesso fornisce il CHDK (anche se a differenza di quello di Denis non è molto standard perché è a 10bit e non a 16, e infatti pesa meno e si può convertire facilmente pure nel raw del CHDK direttamente in camera). :)
Chelidon
24-02-2009, 00:21
Esistono anche dei software di conversione del formati RAW usato dal CHDK:
http://code.google.com/p/dng4ps2/
Il programma Rawtherapee è molto acerbo e anch'io nelle poche volte che lo usato lo trovato lento.
T'ho visto adesso! :doh: Va be' ripetita iuvant! :p
Comunque RT non è molto acerbo a mio parere, (proprio con linux me lo vieni a dire :D magari UFraw è acerbo o rawstudio ;) ) io lo uso assiduamente e secondo me adesso con la 2.4 è quasi completo! Comunque non lo cambierei per nulla al mondo anche solo per quelle chicche che ha nel gestire le luci e recuperare il mosso con la deconvoluzione! ;) Poi proprio l'inserimento dello sviluppo in serie (batch) dell'ultima versione permette di velocizzare i tempi se ti da fastidio la lentezza (ma sulla mia macchina è accettabile) :)
Le mie donazioni (di denaro e di tempo) le vale tutte! ;)
Ragazzi come al solito :p si vede che non leggete la guida in prima! :read:
La A630 è un modello vecchio che non ha il maledetto DryOS, quindi puoi usare il trucco delle due partizioni, nella prima che fai molto piccola in FAT16 ti basta mettere i due file (.BIN e .FIR che ti servono per avviare la prima volta in manuale poi fai come al solito per l'autoboot) e se vuoi ma non è necessario già che ci sei anche le cartelle del CHDK, nella seconda in FAT32 che può essere grande a piacere tutto il resto: foto, video, ecc. (almeno coi limiti odierni delle SD).
Sempre puntualissimo e preciso, grazie!
Lo proverò subito appena metto le mani su camera (oramai sto cominciando a pensare che sia dispersa! :doh: ) e SD.
Mi chiedo un'altra cosa però...devo cmq fare il 'giochetto' dello switch tra partizioni ?
quindi convertendo i raw in dng dovrei risolvere il problema del verdone dominante? posso postarvi un paio di esempi così vedete?
gino1221
24-02-2009, 17:51
devi perdonarmi chelidon, purtroppo il tempo è quello che è, e leggendo di fretta deve essermi sfuggito :)
HSH, non hai risolto facendo come ho fatto io?
Chelidon
25-02-2009, 21:50
Sempre puntualissimo e preciso, grazie!
Lo proverò subito appena metto le mani su camera (oramai sto cominciando a pensare che sia dispersa! :doh: ) e SD.
Mi chiedo un'altra cosa però...devo cmq fare il 'giochetto' dello switch tra partizioni ?
No, se l'hai da 4GB puoi anche formattarla in FAT16 con i cluster da 64kb (ma lo devi fare con Cardtrick come si diceva prima il giochetto delle partizioni diviene l'unica opzione con capacità superiori..)
quindi convertendo i raw in dng dovrei risolvere il problema del verdone dominante? posso postarvi un paio di esempi così vedete?
Guarda probabilmente ho già abbastanza presente la dominante verdino marcia che avevi perché s5 a720 e la mia attuale a590 credo montino lo stesso sensore, io ti consiglio caldamente DNG4PS-2 (la beta più aggiornata sicuramente la supporta, ma forse anche la stabile precedente..) sia perché il DNG a 16bit credo sia più "da specifiche" sia perché lo comprimi a differenza del DNG che hanno introdotto in camera che però è sempre utile se non si può fare altrimenti anche se diventa un po' più lungo il tempo di elaborazione dello scatto.. ;)
devi perdonarmi chelidon, purtroppo il tempo è quello che è, e leggendo di fretta deve essermi sfuggito :)
HSH, non hai risolto facendo come ho fatto io?
No be' capirai :p lo dico soltanto perché può capitare io sia assente (o non mi ricordi di dare un occhio qui) e in tal caso fa le mie veci la guida :asd: se avete fretta è il modo più semplice di trovare le risposte... ;)
Alessandro1970
26-02-2009, 12:24
Non so se è già stato detto, ma ho trovato una curiosità che è comodissima:
nella A720 (e in altri mod, non so quali) si puo' switchare tra scatto in RAW e non, semplicemente premendo il "direct print" per entrare nel menu' "ALT" e poi il tasto di regolazione dell'esposizione +\- e si alterna scatto raw e no.
Se è attivato l'indicatore degli scatti rimanenti in RAW si ha un controllo visivo immediato sull'opzione RAW\NON RAW.
Per quanto riguarda la scheda da 4 giga formattata con Cardtrick e resa autobootable non ho piu' avuto problemi.
Riguardo all'elaborazione dei RAW , avevo letto da un fotografo naturalista professionista che il suo metodo consisteva nell'aprire i file (da refeflex) con Adobe camera raw, impostando valori di contrasto-colori-nitidezza neutri o a 0 in modo da ottenere una foto piatta e sbiadita, aprirla con photoshop a 16 bit e lavorarla con gli strumenti di Photoshop (Che riteneva piu' precisi) e salvare poi in tiff o altro. I risultati erano Professionali quindi penso che il metodo sia valido.
Cosa ne pensate?
@Gino1221: l'opzione del noise reduction in italiano è "sottrazione fotogrammi"?
Chelidon
28-02-2009, 10:57
Sì è una cosa che uno scopre ben presto quando non capisce perché a volte non gli si salvano i raw :asd: dopo si fa più attenzione alla combinazione di tasti e allla scrittina che indica l'utilizzo del raw ;) ...anzi è possibile che quanto notavi prima sul salvataggio dei raw possa essere dovuto ad inavvertite pressioni proprio della scorciatoia, più che un malfunzionamento.. :p (per il quale sono sempre molto poco propenso: benché siano "beta", malfunzionamenti così gravi non ne ho mai visti in tutti questi tempi e tendo a considerare piuttosto l'inesperienza di chi non si è ancora ambientato :D )
Senza bollare ciò che un fotografo dice, però basta considerare cosa vuole ottenere e che la "professionalità" è proporzionala al tempo/qualità che vuole investire (oltre ai soldi :stordita: PS per me si compra anche se molti trovano scappatoie! :rolleyes: ). Io la mia opinione su come sviluppare i raw l'ho già espressa nel capitolo relativo della guida, comunque considera soprattutto che un "professionista" dà già per scontato che tu parta già un'immagine relativamente corretta anche se piatta e consideri la gran parte del lavoro l'affinamento dei dettagli, contrasto, colore e qualcosa di più verso il "fotoritocco" (nel senso più o meno buono non è detto che vada a cancellare per forza rametti o granelli di polvere ecc. però sicuramente in generale tendono a dedicare più cura ai particolari.. comunque cose che si tendono più a fare con GIMP o PS per la più ampia libertà d'azione) per questo lui considera lo sviluppo (ACR è l'equivalente di quello che si fa in LR o RT) come una parte minima del lavoro perché lui opera principalmente sull'immagine finita.. Quindi occhio a distinguere il tuo fine dal suo! ;)
Nel nostro caso vista l'inesperienza e i limiti del mezzo può capitare facilmente di avere errori nell'esposizione o nel bilanciamento o altro che vanno sempre e prima sistemati con lo sviluppatore, quindi il suo è un discorso con un po' di limiti a mio parere perché se per dire sbagli a gestire le luci nello sviluppo anche se hai il TIFF in PS non lo recuperi tanto bene :rolleyes:
Comunque se proprio si vuole passare a qualcosa di più simile alla "sua" fase due (lo si può fare con calma in GIMP o PS, tant'è che sia LR che RT2.4 hanno una funzione per passare rapidamente al ritocco) ma sinceramente visto che ai nostri livelli spesso non si ha il tempo e la voglia di stare troppo su ogni scatto (magari solo su qualcuno che vale la pena, ma non lo si fa come lavoro a tempo pieno) per me la distinzione fra le due fasi non esiste e si può fare già quasi tutto lavorando solo con lo sviluppatore (tanto più che programmi di questo livello come RT e LR, Silkypix, Bibble, DxO, NX2, DPP, ecc. permettono già di fare molto; la differenza principale rispetto a strumenti di fotoritocco è che lavorano globalmente su tutta l'immagine e non su di un particolare come si potrebbe fare usando strati e maschere e dal mio punto di vista ciò è un po' lo spartiacque fra sviluppo e ritocco ;) )
Da ultimo vi consiglio di dare uno sguardo qui per capire a che livello si arriva lavorando con un raw e uno di quegli sviluppatori al posto del JPG semplice (senza arrivare per forza a PS che a mio parere ha altri scopi e una pesantezza corrispondente).. (http://naturewindows.com/articles/article090203.html)
Credo gino si riferisca ad un'impostazione della macchina anche se non mi è mai sembrato che canon permetta di cambiare la riduzione del rumore nelle sue fotocamere, sono sicuro non esista nel CHDK una funzione per controllare il NR direttamente (si può fare indirettamente sviluppando col CHDK il CRW con iso più bassi che per la fotocamera a quel punto vuol dire NR minore e nient'altro perché la foto è già stata scattata ;) ); a parte quello che dicevi sulla sottrazione del fotogramma che però è utile solo per gli hotpixel più che per il rumore vero e proprio..
Alessandro1970
28-02-2009, 11:25
Sei stato chiaro, soprattutto adesso focalizzo meglio dove finisce lo sviluppo e inizia il fotoritocco e in questa ottica mi sembra che il tuo discorso poi vada coincidere con quello del "professionista".
io ho una s5is e i raw mi escono tutti verdi, e come te posso aprirli sono con rwateraphee... vediamo se qualcuno ci illumina.....
Cavoli, pure a me i raw sono tutti verdi. Ho una 570is:
scatto in automatico con flash disabilitato e foto scattate tra 80 e 100iso.
- Dark frama subtraction su "Auto".
- subtract input dark valu su "30"
- subtract output dark val su "0"
- Bad pixel removal su "Off".
Con i jpg tutto a posto.
Da quello che sto leggendo mi sa che e' normale e che il tutto si risolve smanettando con software quali dng4ps2, giusto? Peccato che io sia una totale profana :cry:
Chelidon
28-02-2009, 14:50
Detto esattamente meno di una decina di post fa.. :p Tranquilla usare DNG4PS-2 è una cavolata (e la tua a570 è supportata ;) ) basta che gli dici dove prendere i CRW (se sono nella stessa cartella coi JPG corrispettivi ti copia pure gli EXIF) e nelle opzioni gli puoi dire dove andarli a mettere i DNG, puoi comprimerli (senza perdere nulla) e impostare il tuo nome nel campo Exif "autore" e metterci pure una miniatura che nautilus ti fa vedere subito quando esplori le cartelle.. :sofico:
Inoltre non puoi avere problemi di comprensione: è semplicissimo ed è stato tradotto pure da qualcuno :fiufiu: (anzi mi sa che ci sarà da ridargli una controllata viste le nuove voci)
Le opzioni che citi non influenzano il raw se non minimamente per quanto riguarda gli hotpixel per qualsiasi problema la guida in prima è abbastanza esaustiva :read:
PS: guarda un po' nel mio ultimo intervento il link sulle differenze del JPG rispetto a quanto si sviluppa dal raw (l'esempio è applicato ad una 5D, ma ti assicuro che la differenza è simile anche con le compatte ;) )
Chelidon
13-03-2009, 15:10
:mbe: Infatti..
il fatto che c'è solo l'autobot è perché hai una fotocamera troppo recente se no l'avresti potuto avviare manualmente sia su SD senza mettere la protezione da scrittura che da MMC che come dici non ce l'ha.. Infatti è per questo che per renderla avviabile se costretto ad usare Cardtrick con quelle vecchie basta avviarlo manualmente la prima volta (col trucco del falso aggiornamento firmware) per poi renderlo avviabile automaticamente dal CHDK stesso e bloccare la scheda per renderlo funzionante! ;) Capito? è proprio il trucco del falso aggiornamento firm che non c'è più sulle nuove.. Comunque in prima è spiegato tutto perché alla fine ho avuto modo di provare entrambe le situazioni! :doh:
Aggiungo un particolare perché mi sono accorto che mi devo smentire.. :p Provando mi sono reso conto che adesso (ma credo ci sia la conferma anche sul loro forum) pure chi ha il DryOS può fare l'autoboot con il giochetto dell'aggiornamento firmware (l'ho provato di persona) quindi non c'è più nemmeno bisogno di usare cardtrick (anche se semplifica le cose) ma basta copiare i due file (.BIN e .FI2) per usarlo e renderla autoavviabile, perciò credo che anche il discorso della doppia partizione per superare il limite dei 4GB funzioni per tutte le macchine senza distinzioni ;)
Ragazzi ma secondo voi ce la faranno a fare un firmware hack per la Ixus 90 IS? :D
Chelidon
16-03-2009, 21:25
Quando è uscita? Prima o poi le nuove le supportano tutte, magari c'è già il dump del firmware prova a vedere nelle notizie del portale o sul loro forum magari c'è qualcosa al riguardo ;)
Chelidon
18-03-2009, 19:57
Tanto per confermare la mia precedente frase anche se non è ancora ufficialmente supportata c'è una pre-beta (alpha :confused:) del CHDK per la relativamente nuova bridge sx10 ;)
Per la mia ho trovato solo un firmware dump... :(
Albero78
19-03-2009, 18:00
Vi dico solo una cosa: GRAZIE DI CUORE. VI VOGLIO TANTO BENE.
Primo tentativo HDR (della mia vita) con Canon SD870.
http://www.flickr.com/photos/30323998@N00/3368577662/
Il soggetto non è granché ma io son troppo contento
70Faramir
20-03-2009, 10:42
Tanto per confermare la mia precedente frase anche se non è ancora ufficialmente supportata c'è una pre-beta (alpha :confused:) del CHDK per la relativamente nuova bridge sx10 ;)
lo sto aspettando anche io visto che l'ho appena presa :D
Chelidon
20-03-2009, 20:27
Vi dico solo una cosa: GRAZIE DI CUORE. VI VOGLIO TANTO BENE.
Primo tentativo HDR (della mia vita) con Canon SD870.
http://www.flickr.com/photos/30323998@N00/3368577662/
Il soggetto non è granché ma io son troppo contento
Come lavoro non è fatto male :) e pensare che volevi comprarne un'altra.. adesso con gli script e tutto il resto credo che ne avrai abbastanza per un bel bel po'! :sofico:
Vai a ringraziare gli autori sul portale più che noi; :p se hai dubbi o altre curiosità chiedi pure.. ;)
Alessandro1970
23-03-2009, 14:06
sono soddisfatto, il CHDK fa della mi A720 powershot la mia compatta ideale:
Personalmente lo uso per:
- Effetto zebra per sovraesposizione
- Bracketing tempi esposizione
- RAW
con il bracketing mi trovo ottimamente, ho fatto una prova con un panorama innevato in BW:
http://img18.imageshack.us/img18/6364/camolhdr2.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=camolhdr2.jpg)
per quanto riguarda lo scatto in raw, ho sperimentato poco e non ho esperienza. Ho notato che in foto sottoesposte si fanno riemergere piu' dettagli che da un jpg, ma mi sembrano piu' casi di emergenza che di abbellimento di una foto. In sostanza per ora mi sembra che un buon jpg e photoshop bastino per migliorare foto amatoriali.
Spero di cambiare presto idea e apprezzare di piu' ancora questa macchinetta.
Grazie a Chelidon per le spiegazioni sempre chiare.
Chelidon
23-03-2009, 18:40
Se devi fare pp :p ti conviene lavorare sul raw (poi vista la capacità delle attuali memorie) perché il processore soprattutto sui modelli più recenti impasta abbastanza l'immagine (basta già confrontare i risultati a iso medi di a720 e a710 per accorgersi da che parte hanno puntato) questo ovviamente se sai lavorare col raw (ma con Rawtherapee e il manuale relativo in due mesi di prove arrivi già a notare le differenze)..
E ciò senza contare che visto i limiti della compatta, col raw riesci a gestire molto meglio esposizione, curve e contrasto se c'è qualcosa al limite e hai più libertà nel bilanciamento e coi colori (prova a recuperare un bilanciamento appena un po' sballato o a lavorare in generale sul colore senza "appiattire" l'immagine..)
lelepanz
24-03-2009, 20:02
sono soddisfatto, il CHDK fa della mi A720 powershot la mia compatta ideale:
Personalmente lo uso per:
- Effetto zebra per sovraesposizione
- Bracketing tempi esposizione
- RAW
con il bracketing mi trovo ottimamente, ho fatto una prova con un panorama innevato in BW:
http://img18.imageshack.us/img18/6364/camolhdr2.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=camolhdr2.jpg)
per quanto riguarda lo scatto in raw, ho sperimentato poco e non ho esperienza. Ho notato che in foto sottoesposte si fanno riemergere piu' dettagli che da un jpg, ma mi sembrano piu' casi di emergenza che di abbellimento di una foto. In sostanza per ora mi sembra che un buon jpg e photoshop bastino per migliorare foto amatoriali.
Spero di cambiare presto idea e apprezzare di piu' ancora questa macchinetta.
Grazie a Chelidon per le spiegazioni sempre chiare.
Scusa, mi sono perso un po in giro.
Qual'è l'ultimo fw disponibile per questa favolosa macchinetta?
Grazie e saluti
Alessandro1970
26-03-2009, 11:04
In prima pagina trovi tutte le info necessarie.
lelepanz
26-03-2009, 12:33
In prima pagina trovi tutte le info necessarie.
Scusa se ti disrturbo ancora, ma tu che CHDK monti in questo momento?
Questo prelevato qui : http://mighty-hoernsche.de/ ?
Grazie.
Ciao
hanno regalata a mia figlia la fotocamera in oggetto.
non trovo la versione del CHDK
ma credo di aver capito che
"smanettando" quella della 720 si riesce a ricavarla
solo che è tutto scritto in inglese
qualche anima pia mi indirizza su istruzioni in italiano
oppure mi spiega come fare
o ancor meglio ... mi da la pappa pronta indirizzandomi
su qualcuno o su qualcosa di già pronto?
un grazie enorme a chi mi aiuta
mi da la pappa pronta indirizzandomi
su qualcuno o su qualcosa di già pronto?
RTFM (per ora non è disponibile):
http://chdk.wikia.com/wiki/A580
Chelidon
07-04-2009, 20:11
Scusa se ti disrturbo ancora, ma tu che CHDK monti in questo momento?
Questo prelevato qui : http://mighty-hoernsche.de/ ?
Quelle lì sono le autobuild (cioè quelle di sviluppo: ogni correzione fatta da uno qualsiasi del team produce una nuova versione) alla fine io monto sempre quelle anche se per andare sul sicuro come stabilità una volta consigliavano le nuove GrAnd (non quelle prima della 148, ma quelle col 6 davanti successive all'Allbest) solo che probabilmente si saranno accorti che tutti scaricavano quelle dell'autobuild e alla fine non è che cambi tanto.. ;)
Ormai anche le versioni minori (a parte la SDM che è specializzata nella stereofotografia) sono tutte confluite nello sviluppo unitario principale (e infatti vi accedono in almeno una decina di persone) :sofico:
Pare che ewar abbia abbattuto il limite dei 64 secondi di esposizione massima (http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,3409.msg31480.html#msg31480) preparatevi a far cuocere il CCD con un bel po' di rumore termico.. :asd:
http://ewavr.nm.ru/chdk/for_test/IMG_0271.JPG (esposizione di 160s su a710)
elenapollo
08-04-2009, 12:56
...mi sento vagamente tanto "niubbia"...:cry:
allora...ho visto il chdk della sx10, scaricato, da http://mighty-hoernsche.de/
formattato con gestione disco la scheda a FAT e non FAT32 come era prima... scheda sandisk 4GB II, messo sopra i file BIN e l'altro, come indicato in prima pagina... accendo in visualizzazione e clicco il menù... si, le scritte sono azzurre... mi chiede aggiornamento firmware o una roba simile (sono in ufficio, provato ieri sera)... e poi...dove diavolo è il resto?!?!??! RAW, indicatore di batterie, etc?!??!:rolleyes:
portate pazienza...chi mi spiega per benino, dove/come/quando?:D
ho letto tutto sto thread...ma sono dura di comprendonio!!!! :cry:
grazie
elena
Attilius04
08-04-2009, 14:36
Allora ripesco questo vecchio intervento per dire che sì almeno adesso lo script esiste, :winner: l'ho trovato per caso e provato e fa esattamente quello che chiedevi cioè la foto mentre muovi lo zoom (ovvio che conviene mettere un tempo mediamente lungo per apprezzare il mosso: io ho notato che già con 0,3 s si apprezza bene! :p ) Però c'è un problema probabilmente elettronico dovuto al funzionamento contemporaneo del motorino di zoom e elettronica di controllo del sensore per cui appaiono delle righe orizzontali come se fosse un'immagine interlacciata per intenderci (quindi si capisce che è abbastanza facile sbarazzarsi di queste con un'interpolazione di de-interlacciamento tipo il filtro che c'è in GIMP o altri programmi ;))
Cavoli, sei un mito! Potresti dirmi dove trovarlo? Perchè l'ho cercato sul Wiki di CHDK ma non riesco ad individuarlo... :D
Chelidon
10-04-2009, 11:04
Ti ho visto un po' in ritardo.. :p
Dovrebbe essere questo (è passato un po' di tempo e ho fatto una ricerca sommaria ma credo sia lui perché è un .lua e me lo ricordo corto):
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,2518.0.html
e guarda caso parlano proprio della tua macchina quindi non dovresti avere problemi.. ;)
Allora, ho fatto un pò di esperimenti con la mia A630 e i video...
Filmati da 1 minuto a 640x480@30fps:
BITRATE 0,25 (3874 Kbps) --> 28Mb
BITRATE 0,50 (7601 Kbps) --> 55Mb
BITRATE 0,75 (11.3 Mbps) --> 82Mb
QUALITY 65% (11.6 Mbps) --> 84Mb
QUALITY 75% (14.8 Mbps) --> 106Mb
(il default è quality a 84%)
Direi che il bitrate a 0.5 è un buon compromesso, riuscirei a fare circa mezz'ora di video su una scheda da 2gb...e la qualità visiva è soddisfacente...dovrei provare a utilizzare % di qualità drasticamente più basse, per vedere come risulta....
Alessandro1970
12-04-2009, 10:50
la domanda è imbarazzante, ma è perchè non ho ancora fatto video: in che formato di compressione sono, MOV,AVI...?
la domanda è imbarazzante, ma è perchè non ho ancora fatto video: in che formato di compressione sono, MOV,AVI...?
Allora, sono AVI, più precisamente sono M-JPG con audio 8bit PCM a 1 canale.
Alessandro1970
12-04-2009, 13:33
ok grazie. adesso capisco i valori di bitrate e conseguenti MB.
I nuovi modelli usano il quicktime come file contenitore, come codec video MPEG4-AVC1 a 30 fps progressivi e codec audio PCM mono 16 bit sample rate 44.1 kHz.
Alessandro1970
12-04-2009, 18:21
Ho controllato la mia A720: i video seguono i parametri e codec indicati da Spike79.
Piero A.
18-04-2009, 11:47
Ciao a tutti,
ho appena comprato una A590 IS anche e soprattutto per la possibilità di poter montare il CHDl, altrimenti mi sarei buttato su Fuji.
Vorrei chiedervi un consiglio sulla SDHC da acquistare.
Quanto sono grandi i RAW?
Immagino sia consigliabile una SDHC veloce per salvarli in tempi non biblici, ma pernso anche che il lettore/scrittore di sdhc sulla A590 non sia un fulmine.
Che modelli di SDHC mi consigliate per avere una scheda abbastanza veloce per sfruttare tutta la velocità di scrittura della macchina?
Grazie mille!
Domanda,
qual'è il sito ufficiale per scaricare i firmware "allbest" descritti su questa pagina?
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_firmware_usage/AllBest
Chelidon
22-04-2009, 13:31
Allora, sono AVI, più precisamente sono M-JPG con audio 8bit PCM a 1 canale.
Più o meno tutte le compatte all'inizio hanno sempre supportato il Motion-JPEG perché è semplice da implementare: i fotogrammi infatti consistono semplicemente in immagini JPEG abbastanza compresse, ma non arrivano all'efficienza di compressione di altri sistemi "dinamici" (col key-frame) che hanno bisogno di un maggiore carico computazionale (infatti solo adesso ci sono i primi segni di uso di questi codec anche perché con l'alta definizione il M-JPEG sarebbe un bel po' pesantuccio :D )
Ciao a tutti,
ho appena comprato una A590 IS anche e soprattutto per la possibilità di poter montare il CHDl, altrimenti mi sarei buttato su Fuji.
Vorrei chiedervi un consiglio sulla SDHC da acquistare.
Quanto sono grandi i RAW?
Immagino sia consigliabile una SDHC veloce per salvarli in tempi non biblici, ma pernso anche che il lettore/scrittore di sdhc sulla A590 non sia un fulmine.
Che modelli di SDHC mi consigliate per avere una scheda abbastanza veloce per sfruttare tutta la velocità di scrittura della macchina?
I tempi biblici sono dovuti al collo di bottiglia della memoria interna (che è ben più veloce della migliore SD e te ne puoi rendere conto col benchmark del CHDK ;) ) e visto il costo delle attuali fotocamere ormai la tendenza degli fps è da un bel pezzo in media sempre in calo (a parte modelli costosi di nicchia, es. alcune casio, ecc.)
Alla fine SD veloci servono soprattutto nella scrittura di grandi moli di dati come per il RAW e i filmati ma i migliaramenti dubito siano eccezionali (cioè non aspettarti una raffica più rapida di quella che hai da specifiche al massimo la potrai riuscire a protrarre per un po' più scatti.. :rolleyes: per dirti io casualmente ho una SD classe 2 :p)
PS: i raw ottenuti col CHDK dalla A590 occupano circa 10MB, io però di solito li passo in DNG compressi e arrivano ad occupare circa la metà a seconda della scena.. ;) Ti consiglio di prendere un taglio ridotto cioè <4GB perché tanto di roba ce ne sta a iosa (anzi poi dopo diventa un problema selezionare e non riempire il disco fisso) e coi tagli piccoli a parità di prezzo puoi investire su qualcosa di più veloce e senza contare che oltre i 4GB devi fare due partizioni per caricare il CHDK (se n'è parlato nelle ultimo paio di pagine) ;)
Domanda,
qual'è il sito ufficiale per scaricare i firmware "allbest" descritti su questa pagina?
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_firmware_usage/AllBest
Le Allbest sono nate ben più di un anno fa quando qualcuno (di cui non ricordo il nome, ma sarà uno dei "famosi" degli sviluppatori attuali) sviluppò una versione propria a partire da una di quelle di GrAnd (nella guida in prima avevo messo qualche aneddoto sulla storia dello sviluppo) in cui si potevano bipassare i controlli delle variabili (diaframmi, tempi, iso) non permesse nativamente dall'os della fotocamera. Col progredire dello sviluppo hanno preferito riunire le forze e lavorare tutti su un'unica versione su cui ognuno degli sviluppatori può dare il suo contributo (all'inizio quando qualcuno aveva un'idea la implementava e si moltiplicava inutilmente il numero di versioni)
Per farla breve le Allbest sono parecchio obsolete e tutto ciò di cui si parla nella documentazione si trova nella versione unitaria attuale (all'inizio ci si riferiva ad essa come collaborative o Morebest) del CHDK di cui sono le progenitrici! ;) Come vedi sono molto più rapidi a sviluppare che a documentare (qualcosa avevamo provato a documentare anche noi nella parte italiana del portale, ma io non ci sono rimasto dietro perché ho poco tempo :( ) sotto questo aspetto quindi qualsiasi aiuto nel migliorare o tradurre le guide credo sia ben accetto.. :)
Piero A.
03-05-2009, 18:09
Ragazzi, non sono un mago delle partizioni, mai fatta una in vita mia prima di oggi.
Il fatto è che ho una A590 IS e vorrei usare una SHDC da 8GB mettendoci dentro anche il CHDK.
Per creare le partizioni uso Acronid Disk Director, potete indicarmi una piccola guida per creare nel modo giusto le due partizioni, per il CHDK e quella per le foto? Sono ore che ci provo ma non mi riesce di avere due partizioni funzionanti.
Grazie mille..
MarkManson
05-05-2009, 03:47
ma per la 450d si può utilizzare qualche tipo di hack?
Chelidon
06-05-2009, 20:42
Ci stanno lavorando (teoricamente tutti i DIGIC 2-3-4 con VxWorks o DryOS come SO sarebbero portabili, nella pratica oltre al lavoro da fare c'è da chiedersi quante di queste funzioni avrebbero ancora un senso su di una reflex :stordita: e forse manca un po' la spinta per questo motivo anche se gli script per dire un senso ce l'avrebbero) guarda qui (http://chdk.wikia.com/wiki/For_Developers) oppure nella sezione apposita sulle reflex del loro forum ;)
Ragazzi, non sono un mago delle partizioni, mai fatta una in vita mia prima di oggi.
Il fatto è che ho una A590 IS e vorrei usare una SHDC da 8GB mettendoci dentro anche il CHDK.
Fare le partizioni non è difficile in sé (potrebbe essere pericoloso se si fa alla leggera con dei dati dentro) però adesso non vorrei dire una stupidata perché con l'avvio da multipartizione ancora non ho la necessità di lavorarci, ma mi sembrava che dovessero essere tutte e due primarie (sai la differenza fra i vari tipi? :eh: Se no vai di wiki ;) ) e quella piccola in cui metterai il CHDK che renderai avviabile in FAT16 (l'altra sei obbligato a farla in FAT32, se no non faresti il multipartizionamento)
Con il cardtrick ti puoi semplificare alcuni passaggi (comunque qualcosa sull'argomento delle partizioni si è detto nelle ultime pagine)
bidddo (°J°)
21-05-2009, 20:11
Buonasera, mi presento, mi chiamo Bidddo.
Fotografo da una trentina d'anni (ho iniziato con l'ingranditore le bacinelle e la tank) e sono passato appena possibile e con entusiasmo, alla fotografia digitale.
Con questo post, vorrei ringraziare pubblicamente Chelidon per il preziosissimo e accurato lavoro che ha fatto nella prima pagina di questo tread, descrivendo nei minimi dettagli le operazioni da compiere per far partire il chdk nelle fotocamere col dryos.
In passato avevo malauguratamente e irrimediabilmente bloccato una fotocamera facendo un upgrade del firmware, per cui mi sono accostato a questa nuova avventura con molta attenzione, dato che mi trovo benissimo nel fotografare con la mia 720is.
Da qualche giorno uso questo fantastico firmware e debbo dire che non solo non posso farne più a meno, ma esso ha rivalutato in maniera esponenziale le caratteristiche della mia relativamente modesta fotocamera.
Grazie Chelidon sei veramente una persona preziosa.
Sono talmente entusiasta di questo chdk che vorrei rendermi utile al forum.
Mi sembra che non esista una guida completa in italiano di TUTTE le funzioni del CHDK. Ebbene, tempo permettendo, ho deciso che farò un post dove elencherò, TUTTE le voci che compongono i vari menù, dandone una breve descrizione degli effetti che ogni scelta apporta.
Dal momento che la maggior parte del materiale reperibile su internet sul chdk è in inglese, ho deciso di utilizzare il menu in questa lingua, ma per facilitare la vita a chi non ha dimestichezza con l'inglese, ogni riga avra' la traduzione in italiano.
Questo fine settimana inizio a scriverlo.
Ciao a tutti e a presto
Bidddo
Chelidon
25-05-2009, 08:25
:p Grazie , ma non ce n'è bisogno; anche perché l'ho lasciata mezza incompleta ed è un po' che mi riprometto di finirla ma non trovo mai il tempo! :( (e quanto ho messo là è solo la punta dell'iceberg: la vera miniera d'informazioni è il loro forum su setepontos (http://chdk.setepontos.com/index.php))
Comunque come avrai letto questo è impropriamente chiamato firmware (ormai il nome generico ufficiale è l'abbreviazione CHDK) quindi non ci sono pericoli derivanti dall'aggiornamento di un firmware perché effettivamente la procedura non avviene affatto.. ;)
Comunque hai ragione sui problemi della lingua, in italiano c'è poco.. :( con la partecipazione di un utente che aveva lanciato la traduzione della guida (era all'epoca dell'Allbest e quindi ne abbiamo parlato abbastanza tempo addietro; nella discussione col cerca magari lo ritrovi..) qualcosa si era fatto sul portale. (http://chdk.wikia.com/wiki/Category:Italian)
Solo che come vedi io è già tanto se aggiorno qui ogni tanto e là non ho fatto praticamente niente :sob: quindi il consiglio che mi sento di darti è che se hai voglia :) mettere a posto il wiki là (basterebbe anche solo tradurre qualcuna delle pagine principali o l'ultima guida) credo sia la soluzione migliore (e più duratura per i posteri :p ) il post lo puoi anche fare ma non vorrei che con il tempo andasse dimenticato fra le pagine :doh: (o se vuoi più visibilità basta che mi avvisi e ti metto un link in prima ;) ).
Comunque grazie per la disponibilità! :)
bidddo (°J°)
25-05-2009, 14:39
...la vera miniera d'informazioni è il loro forum su setepontos...
Sì, l'ho visitato e in effetti ci sarebbe tutto, ma leggere in inglese per chi non ha dimestichezza è stancante e i traduttori automatici, dato l'alto numero di termini tecnici presenti, non solo non aiutano ma vengon fuori delle cose strane :eek:
...quindi il consiglio che mi sento di darti è che se hai voglia :) mettere a posto il wiki là...[snip]... il post lo puoi anche fare ma non vorrei che con il tempo andasse dimenticato...
Dato che mi affaccio ora a questa realtà per me in precedenza sconosciuta, non ho la presunzione di scrivere direttamente su wiki. Ritengo utile provare a impostare un post in questo forum per testare se io sono all'altezza di fare quello che ho in mente.
Per prima cosa ho pensato di creare un post che pubblicherò a breve, nel quale ho quasi finito di descrivere la corrispondenza completa tra i menu' italiano ed inglese. Con tale guida, anche un profano come me, pur avendo davanti agli occhi il display della propria fotocamera col menu' settato in italiano, se si mette a leggere un articolo scritto in inglese, riesce a localizzare la voce che gli interessa senza prendere fischi per fiaschi.
Successivamente, sempre modificando la stessa pagina iniziale, integrerò tutte le voci (che riesco a capire) con una telegrafica ma esaustiva spiegazione circa il significato e l'effetto .
Se poi tu che sei pratico riterrai interessante il lavoro che ho fatto e riterrai che possa essere utile la sua divulgazione in un ambito più ampio, lo faremo ;)
Ciao
bidddo
Faccio i complimenti a Biddo per l'idea e già da ora lo ringrazio.
Il CHDK è molto 'vasto' e complesso (ringrazio anche io Chelidon , senza i cui consigli non sarei mai riuscito a sistemare a dovere la mia A630), e una traduzione aiuterebbe ancora di più i neofiti (come me) a capirci qualcosa di più!
bidddo (°J°)
25-05-2009, 15:18
Prima di mettere on-line la guida segnalo qualche impressione.
Mi sembra che le batterie durino un po' meno
Ho l'impressione che la fotocamera si scaldi di più.
Mi sembra che ci sia qualche bug nel senso che a volte la fotocamera si incaponisce su alcuni settaggi pur avendoli disabilitati (tipo la forzatura degli EV) ma sarò più preciso successivamente.
Non so la precisione, ma i tempi rapidi impostabili almeno fino a 1/20000 sono possibili.
I tempi lunghi fino a 64 secondi sono possibili
La forzatura del diframma chiuso, sulla mia si ferma a valore 8.
Leggendo i dati exif, riesco ad impostare fino a ISO 10.
ciao
bidddo
Chelidon
25-05-2009, 16:44
Mi sembra che le batterie durino un po' meno
Ho l'impressione che la fotocamera si scaldi di più.
In molti lo riportano :D e sinceramente io non l'ho mai notato, ma non dubito possa essere vero.. anche se di solito faccio notare che magari è semplicemente perché col CHDK la si usa di più :p cioè una conseguenza obbligata! :sofico:
Mi sembra che ci sia qualche bug nel senso che a volte la fotocamera si incaponisce su alcuni settaggi pur avendoli disabilitati (tipo la forzatura degli EV) ma sarò più preciso successivamente.
Non so la precisione, ma i tempi rapidi impostabili almeno fino a 1/20000 sono possibili.
I tempi lunghi fino a 64 secondi sono possibili
La forzatura del diframma chiuso, sulla mia si ferma a valore 8.
Leggendo i dati exif, riesco ad impostare fino a ISO 10.
I bug sono possibili anch'io ne ho notato* qualcuno (e di solito è più probabile siano dovuto a porting non perfetti; ricorda che il CHDK è multipiattaforma e di cambiamenti ce ne sono parecchi visto la vastità di modelli di epoche diverse). I tempi resi disponibili non vogliono dire molto riguardo ai limiti propri del tuo modello se non che il CHDK ti funziona :p In realtà sia gli exif che le tue impostazioni possono raccontare balle sull'effettiva variabile utilizzata, perciò non fidarti se non dopo averlo appurato con i salti di EV (se nessuno ha testato il tuo modello sulla pagina delle comparazioni puoi farti un'idea, se no ti spiego come testarli)! ;)
Sì, l'ho visitato e in effetti ci sarebbe tutto, ma leggere in inglese per chi non ha dimestichezza è stancante e i traduttori automatici, dato l'alto numero di termini tecnici presenti, non solo non aiutano ma vengon fuori delle cose strane
Più che altro per il fatto che metà della gente che scrive non è madrelingua :asd: perciò ogni tanto ci si esprime.. :huh: (io compreso ovviamente! :p )
Dato che mi affaccio ora a questa realtà per me in precedenza sconosciuta, non ho la presunzione di scrivere direttamente su wiki. Ritengo utile provare a impostare un post in questo forum per testare se io sono all'altezza di fare quello che ho in mente.
Tranquillo e non farti remore che il wiki è fatto apposta per essere corretto ;) (comunque se traduci qualche pagina non vedo dove tu possa sbagliare qualcosa :Prrr:)
Ma comunque qui non siamo mica chissà chi, :p quel poco che so l'ho imparato qua e là seguendo la vicenda e dopo un po' di spaesamento iniziale si comincia a entrare nell'ottica abbastanza facilmente. ;)
Se poi tu che sei pratico riterrai interessante il lavoro che ho fatto e riterrai che possa essere utile la sua divulgazione in un ambito più ampio, lo faremo
Il tuo intento è veramente lodevole e cercherò per quanto mi è possibile di renderlo visibile.. :)
Mi ricordi un po' come mi ero lanciato io, perciò ti ho voluto mettere un po' in guardia: ;) io mi sono un po' arreso dal mettere in pratica un'idea simile (qualche vestigia in prima c'è :sob:) sia perché l'evoluzione è abbastanza rapida che il menù non hai idea di quanto sia purtroppo mutevole (se consideri che adesso c'è praticamente un'unica versione, ma non è sempre stato così e di cambiamenti rivoluzionari ce ne sono stati.. :old: ) sia perché in questa discussione l'interesse è andato un po' scemando (oppure saranno aumentati i lurkers :sofico:). Per questo ti ho consigliato il wiki perché ho trovato sia l'esito più logico: perché sarà sicuramente più di lungo termine, visibile (ergo utile a più gente) e facile da aggiornare in futuro..
PS: Io ero stato pure tentato di smollare tutto quello che avevo scritto in prima, di là sul wiki se non fosse che potrebbero esserci delle parti rindondanti :boh: con le traduzioni da fare là delle guide, e che non ho mai tempo da dedicarci.. :( Anzi visto che tanto non c'è bisogno che mi si chieda nessun permesso perché lo considero tutto di pubblico dominio, se qualcuno trovasse utile qualche pezzo per riempire il wiki, risparmiandosi un po' di fatica, non mi dispiacerebbe affatto.. :)
Chelidon
25-05-2009, 16:49
*Per farvi capire come anch'io non è che ne sappia chissà che e mi capita di brancolare nel buio come voi, mi pare di essermi accorto che per i bug abbiano implementato una piattaforma (mantis o qualcosa del genere che sta sul forum) in cui si possono riportare i malfunzionamenti del programma, ma ancora non ho appurato bene come funziona e tentenno un po' dal provarlo.. :doh:
bidddo (°J°)
25-05-2009, 18:01
Dettaglio delle voci presenti nei menù di CHDK ver. 0.9.9-991 del 28/11/2010 con la mia fotocamera Canon 720is.
Ad ogni voce in inglese ho abbinato tra parentesi la mia traduzione e una mia spiegazione. Siccome le istruzioni che si trovano in rete sono tutte in inglese, ritengo sia meglio abituarsi ad usare il menù in questa lingua. La guida in continuo perfezionamento.
Ho aggiunto per ogni riga il settaggio di “default” che indica il settaggio originale di CHDK, così se chi smanetta coi valori non si ricordasse più cosa c’era in origine, potrà rimettere le cose a posto.
Main Menu (Menu Pricipale) premere SET per selezionare le voci dei menù
Extra Photo Operation (Funzioni extra foto) >>>
Disable Overrides (Disabilita forzature) default [On]
[On] non considerare le forzature impostate
[Off] avvia considerando le forzature impostate
[Disable] avvia normalmente senza forzature
Include AutoIso & Bracketi (Includi autoIso & Bracket) default [o]
[ ] disabilitato
[o] abilitato
Override Shutter Speed (Forzatura otturatore) default [64]
[64]..[1/100K] imposta la forzatura dell'otturatore sui tempi lunghi fino a 64 secondi e sui tempi brevissimi fino a 1/100.000 di secondo a condizione che sulla riga sotto "Value Factor" sia impostata la cifra 1
Value Factor (Fattore/abilitazione) default [Off]
[Off] nessuna forzatura dell'otturatore
[ 1 ] attiva il tempo impostato nell'Override Shutter Speed
Shutterspeed enum type (Modalita forzat. tempi) default [Ev Step]
[Factor] moltiplica il fattore scelto per il tempo impostato
[Ev Step] imposta i tempi come siamo abituati a leggerli (consigliabile)
Override Aperture (Forzatura apertura) default [Off]
[Off] nessuna forzatura del diaframma
[da 2,77 a 16] scelte possibili (secondo il modello di fotocamera)
Override Subj. Dist. V (Forzatura dist. focale) default [0]
[0..65535] attivo solo se impostata la riga sotto "Value factor mm" che ne setta il range. Serve per la messa a fuoco fissa manuale
Value Factor mm (valore mm) default [Off]
[Off] nessuna forzatura della messa a fuoco
[1-10-100-1000] fattore per impostare la cifra nella riga precedente
Override ISO value (Forzatura ISO default [0]
[ 0 ] disabilitato
[da 0 in su] imposta il valore ISO desiderato
Value Factor (Fattore/abilitazione) default [Off]
[Off] disabilitato
[1-10-100] ] imposta il numero che verrà moltiplicato per il valore ISO
Bracketing in continuous Mode > (Bracketing modalità continua) >>>
porta al menù intermedio Bracketing
Custom Auto ISO > (Auto ISO personalizzato) >>>
porta al menù intermedio ISO personalizzato
Clear override values@start (Azzera parametri forzati all) default [o]
[ ] disabilitato
[o] resetta le forzature quando si spegne la fotocamera
Enable Fast Ev switch? (Abilita passaggio veloce EV) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] usando i comandi sin-des della fotocamera abilita in OSD immediato incremento/decremento valore EV
Step size (1 EV)? (dimensione passo 1EV) default [1/3 Ev]
[ ] disabilitato
[1/6Ev...4Ev.] step di incremento/decremento valore EV
Force manual flash (forzatura flash manuale) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] flash attivo anche se in "modalità Canon" è disabilitato
Power of flash (potenza flash) default [0]
[ ] disabilitato
[1-2] setta il numero guida del flash su due potenze
<<< Back (indietro)
Bracketing in continuous Mode (Bracketing modalita continua) sottomenù del menù extra photo Operation
significa che tenendo premuto lo scatto (o impostando scatti multipli automatici con zero secondi di ritardo), allo stesso soggetto si scattano foto con parametri diversi. Per attivare il bracketing DEVE essere impostata la modalità di scatto multipla.
TV bracketing value (Bracketing TV tempi) agisce sull'otturatore default [Off]
[Off] disabilitato
[1/3Ev..4Ev] valore luce impostato per lo scatto multiplo
AV Bracketing Value (Bracketing AV apertura) agisce sul diaframma default [Off]
[Off] disabilitato
[1/3Ev..4Ev] valore luce impostato per lo scatto multiplo
Subj. Dist. Bracket Valu (Back. dist. foc. (MF) default [0]
[0..100] campo di attività
Value Factor (mm) (Fattore mm) default [Off]
[Off] non abilita Subj. Dist. Bracket Valu
[1-10-100-1000] fattore che si moltiplica per il numero impostato nel campo di attività
ISO Bracketing Value (Bracketing ISO) default [O]
[0..100] campo di attività
Value Factor (Fattore) default [Off]
[Off] non abilita il Bracketing ISO
[1-10-100 ] fattore che si moltiplica per il numero impostato nel campo di attività
Bracketing Type (Tipo di Bracketing) default [+/-]
[+/-] determina l’incremento e il decremento dei valori Ev negli scatti successivi
[ - ] gli scatti successivi avranno un decremento di Ev
[ + ] gli scatti successivi avranno un incremento di Ev
Clear Bracket Values on Star (Azzera parametri forzati all'avvio)
[ ] disabilitato
[o] i parameti impostati non vengono rilevati alla riaccensione della fotocamera
Add raw suffix (aggiungi suffisso RAW) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] aggiunge l’estensione .raw al nome file
<<< Back (<indietro)
Custom Auto ISO (Auto ISO personalizzato) Sottomenù del menù Extra Photo Operation
Enable Custom Auto ISO (Abilita autoISO personaliz) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] abilitato
Minimal Shutter speed (Velocita Minima otturatore) default [auto]
[auto] copre tutto il range da 1/8 a 1/1000
[serie di tempi] stabilisce il tempo minimo al di sotto del quale aumenta l’ISO
User Factor (1/FL/factor) (Fattore Utente (1/FL/factor) default [5]
[da 1 a 8] Questo parametro serve per diminuire il mosso se tremano le mani.
IS Factor (Tv*factor) (Fattore IS (Tv*factor) default [2]
[da 1 a 8]Questo parametro credo influenzi lo stabilizzatore di immagine.
Max ISO HI (x10) (Massimo ISO alto (x10) default [55]
[da 20 a 160] pone un limite al massimo ISO HI impostabile
Max ISO AUTO (x10) (Massimo ISO AUTO (x10) default [35]
[da 10 a 80] pone un limite al massimo ISO AUTO impostabile
Min ISO (x10) (Minimo ISO (x10) default [5]
[da 1 a 20] pone un limite al minimo ISO AUTO impostabile
<<< Back (<indietro)
Video Parameters (parametri video)
Video Mode (Modalita video) default
imposta la compressione video in modalità variabile
[Quality] imposta un livello di compressione costante
[b]Video Bitrate (Bitrate video) default [1x]
[0,25x..3x] defautl 1x, piu alto qualità migliore
Video Quality (Qualità video) default [84]
[1..99] più alto = qualità migliore
Clear videoparams on start? (Azzera parametri video in avvio) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] azzera i parametri impostati allo spegnimento della fotocamera
Video Quality Control? (controllo qualita video) default [o]
[o] default, mentre si riprende, se si premono “su” “giu” si cambia il bit rate e se si premono “sin” “des” compaiono in osd i valori in transito del bitrate
[ ] disabilita controllo qualita video
Enable optical zooming (Abilita zoom ottico) default [o]
[o] attiva
[ ] disabilita la possilità di usare lo zoom in ripresa
Mute during zooming (Muto durante lo zoom) default [ ]
[ ] microfono acceso
[o] spegne il microfono durante la zoomata
AF key (Chiave AV) default [ ]
[ ] autofocus sempre attivo
[Shutter]
[set]
Show remaining videoti (Mostra tempo residuo v) default
[both] mostra tempo residuo e la larghezza di banda in Kb
[don’t] non mostra informazioni
[hh:mm:ss] mostra il tempo rimanente
[KB/s] mostra la larghezza di banda in Kb
[b]Refreshrate (~sec) (frequenza misurazioni (~sec) default [1]
[da 1 a 20] più basso significa misurazioni più frequenti
<<< Back (<indietro)
[b]RAW Parameters (parametri RAW)
Save RAW (Salva RAW) default [o]
[ ] non salva in RAW (default)
[o] salvataggio anche in RAW
Exception > (Eccezioni) >>>
porta al menù eccezioni RAW
Dark Frame Subtraction (Sottrazione fotogrammi) default [Auto]
[Auto] riduzione dei pixel difettosi su esposizioni lunghe
[Off ] riduzione dei pixel difettosi disattivata
[On] riduzione ddei pixel difettosi sempre attiva
Only first RAW in series (Solo primo RAW nelle serie) default [ ]
[ ] default, disabilitato
[o] nel caso di raffica di foto salva in RAW solo la prima
RAW File in dir with JPEG (File RAW nella dir con JPG) default [ ]
[ ] default, disabilitato
[o] salva il RAW insieme ai jpg anziché in cartella a parte
RAW File Prefix (Prefisso File RAW) default [CRW]
[CRW] default
[SNG] prefisso alternativo
[IMG] prefisso alternativo
RAW File Extension (Estensione file RAW) default [.CRW]
[.CRW] default
[.CR2] estensione alternativa
[.THM] estensione alternativa
[.WAV] estensione alternativa
[.JPG] estensione alternativa
RAW subtract prefix (Prefisso file RAW sott) default [SND_]
[SND_ ] default
[IMG_ ] alternativa
[CRW_] alternativa
RAW subtract extension (Estensione flie RAW so) default [.CRW]
[.CRW] default
[.CR2] alternativa
[.THM] alternativa
[.WAV] alternativa
[.JPG] alternativa
RAW develop (Sviluppo RAW)
Serve per salvare in jpg uno scatto raw presente in memoria. Guidare il cursone nella cartella dei raw e scegliere il file. Ora premere set per dare ok e uscire dalla modalità <Alt>. Switchare in modalità di ripresa e premere il pulsante di scatto. Il display resterà nero. premere ancora il pulsante di scatto e si avvierà il salvataggio in jpg del file in raw che avevamo selezionato.
Bad pixel removal (Rimozione pixel difett) default [Off]
immagino serva per eliminare i pixel difettosi
[Off ] default
[Averag ] alternativa
[RAWconv] alternativa
DNG format (Formato DNG) default [ ]
prima di poter scegliere questa funzione bisogna lanciare il filebatch "badpixel.lua" la macchina impieghera alcuni secondi durante i quali sembra morta... ma a ad un certo punto si accende il led blu e il display mostra il numero dei pixel difettosi. Ora si può abilitare il formato DNG.
[ ] default
[o] abilitato
'DNG' file extension (Estensione file DNG) default [ ]
[ ] default,
[o] applica l’estensione .dng ai file convertiti in questo formato
RAW buffer cached (Buffer RAW in cache) default [ ]
[ ] default
[o] dovrebbe velocizzare qualcosa
<<< Back (<indietro)
RAW Exception Menu (Menu eccezioni RAW) Sottomenù del menù RAW
Disable Raw @ Burst (Disabilita RAW @ Burst)
[ ] default
[o] disabilita il salvataggio RAW in modalità Burst
Disable Raw @ Timer (Disabilita RAW @ Timer)
[ ] default
[o] disabilita il salvataggio RAW in modalità timer
Disable Raw @ Edgeoverlay (Disabilita RAW @EdgeOverla)
[ ] default
[o] disabilita il salvataggio RAW inEdgeOverlay
Disable Raw @ Auto Mode (Disabilita RAW @Auto mode)
[ ] default
[o] disabilita il salvataggio RAW in AutoMode
Warn when Exception? (Avviso eccezioni?)
[o] default
[ ] avverte in osd che si verifica una condizione per non salvare in RAW
<<<back (<indietro)
Edge overlay (maschera margini)
Enable edge overlay (Abilita contorno immagine) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] premendo metà scatto crea un contorno contrastato dei bordi ma non ho capito a cosa serva.
Filter edges (filtro contorni) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] filtra la puntinatura
Panorama mode (modalità panorama) default [Off]
[Off] disabilitato
[Right] [Down] [Left] [Free]
Pano overlap (%) (sovrapposizione modo panorama) default [30]
[0-100]
Always show (mostra sempre) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] abilitato
Edge overlay threshold (Soglia forzatura immagine) default [60]
variando questo valore si esalta o si attenua la visualizzazione dei contorni
Edge overlay color (colore forzatura margini)
stabilisce di che colore debba essere la sovra impressione dei contorni
Enable in Play (Abilita in play)
[ ] default
[o] (non provato)
Save Edge ovellay (salva edge overlay)
selezionadolo e premedo SET salva un file .edg col contorno dell’immagime
Load+set zoom (Carica e imposta zoom)
[ ] non provato
[o] default
Load edge overlay (Carica contorno salvato)
[ ] default
[o] carica i precedenti salvataggi di file .edg
<<< Back (<indietro)
[u]Custom curves (curve personalizzate)
Enable curve (Abilita curve) default [none]
[none] disabilitato
[custom] personalizzabile
[+1Ev] incrementa il dettaglio delle ombre
[+2Ev] incrementa maggiormente il dettaglio delle ombre
[Auto DR] (non provato)
Load curve profile... (Carica profilo curve)
carica un file chiamato syscurves.cvf purchè sia stato in precedenza creato
<<< Back (<indietro)
Histogram Parameters (Parametri istogramma)
Show Live Histogram (Mostra istogramma) default [Don’t]
[Don’t] non mostra istogramma
[Alvays] mostra sempre istogramma
[Shoot] mostra istogramma quando si preme lo scatto a metà
Histogram Layout (Layout istogramma) default [RGB]
[RGB] mostra istogramma RGB
[Y] mostra istogramma della luminanza
[RGB Y] mostra istogrammi della luminanza ed RGB
[R G B] mostra tre istogrammi
[RGB all] mostra 5 istogrammi
[Y all] mostra 5 istogrammi
mostra istogrammi sovrapposti
mostra istogrammi sovrapposti + istogramma luminanza
[b]Histogram Mode (Modalità istogramma) default [Linear]
[Linear] disegna l’istogramma in modo lineare
[Log] disegna l’istogramma in modo logaritmico
Show Histogram Over/Under EX (Mostra istog sopra/sotto EX default [o]
[o] default mostra un pallino rosso che avverte della sovra/sotto esposozione
[ ] disabilitato
Ignore Boundary Peaks (Ignora picchi sui bordi) default [4]
[da 0 a 32]
Auto Magnify (Auto ingrandimento) default [o]
[o] default. Corregge automaticamente la scala dell’istogramma per renderlo meglio visibile
[ ] disabilitato
Show Histo Ev Grid (Mostra griglia istog. EV) default [ ]
[ ] default, griglia non visibile
[o] visulizza barre verticali sull’istogramma
<<< Back (<indietro)
[b]Zebra Parameters (Parametri Zebra)
Si tratta di una funzione in grado di mostrare le zone sovra o sottoesposte attraverso un contorno contrastato della parte interessata
Draw Zebra (disegna Zebra) default [ ]
[ ] default
[o] abilita la visualizzazione della sovrimpressione delle zone sovra/sotto esposte
Zebra Mode (Modalità Zebra) default
default Blink 2, imposta la frequenza del lampeggio delle zone controllate
[Solid] mostra le zone sovra/sotto esposte con una sovra impressione compatta
[Zebra 1-2] mostra le zone sovra/sotto esposte con una sovra impressione a puntini o strisce
[b]UnderExposure Threshold (Soglia sottoesposizione) default [0]
[da 0 a 32] default 0, modifica il punto dal quale verrà indicato allarme sottoesposizione
OverExposure Threshold (Soglia sovraesposizione) ) default [1]
[da 0 a 32] modifica il punto dal quale verrà indicato allarme sovraesposizione
Restore original screen (Ripristina schermo origin) default [o]
[o] in modalità blink, il display alterna le indicazioni normali alle indicazioni zebra
[ ] disabilitato
Restore OSD (Ripristina OSD) default [o]
[ ] disabilitato
[o] default, il display alterna le indicazioni chdk alle indicazioni zebra. Funziona abbinato al comando precedente
Draw Over Zebra (Disegna sopra Zebra) default [Histo]
Consente di decidere cosa mostrare insieme ai parametri zebra
[Histo] default
[Osd ] vengono mostrate tutte le indicazioni chdk
[Nothing] vengono mostrati solo i parametri zebra
RGB zebra (overexp. only) (RGB Zebra solo sovraespos.) default []
[ ] disabilitato
[o] viene mostrata una indicazione selettiva del colore o dei colori oggetto di sovraesposizione
<<< Back (<indietro)
[b]OSD parameters (Parametri OSD)
Show OSD (Mostra OSD) default [o]
[o] mostra le indicazioni in sovraimpressione
[ ] disabilità le indicazioni nel mirino lcd
Hide OSD? (Nascondi indicazioni?) default [In Play]
Consente di scegliere quando nascondere le indicazioni in sovraimpressione
[In Play] default,
[On Disp] nasconde quando si decide non mostrare le indicazioni canon
entrambe le prime due
[Don’t] non nasconde nulla
Center Menu (Menu centrale) default [o]
[o] centra automaticamente il menu nel display lcd
[ ] il menu può apparire decentrato.
Auto select 1st entry @ menu (Sel.sempre 1a 1°a voce in menu) default [o]
[o] evidenzia la prima riga del menù
[ ] nessuna selezione
Enable Symbols (Abilità simboli) default [o]
[o] default, mostra le iconcine a sinistra delle voci del menù
[ ] nasconde le iconcine nel menu
User Menu > (Menu personalizzato) >>>
Porta al menu personalizzato (se abilitato e creato) altrimenti al menù principale
User Menu Enable (Abilita menu pesonalizz.) .) default [Off]
[Off ] menu’ personale non abilitato
[On ] abilita il menu personale (non l’ho ancora provato)
[On Dire] scorciatoia per avere piu’ velocemente la visione del menu personale
[Edit] modalità compilazione menu’ personale (l’ho ancora provato)
User Menu as Root (Menu utente come preferito) default [ ]
[ ] non abilitato
[o] permette di avere come prima videata il menu personalizzato
Show State Displays (Mostra stato display) default [o]
[o] mostra le forzature scelte nel menu “extra photo operation”
[ ] disabilitato
Show temperature? (Mostra temperatura?) default [Optical]
[Off] nessuna informazione sulle temperature interne
[Optical] mostra la temperature rilevata da un sensore nell’obiettivo
[CCD ] mostra la temperatura del chip CCD
mostra la temperature rilevata nel vano batterie
[All] mostra tutte le temperature rilevabili
[b]in Fahrenheit (in Fahrenheit) default [ ]
[ ] mostra le temperature in gradi centigradi
[o] mostra le temperature in gradi Fahrenheit
OSD Layout Editor (Editor indicazioni OSD) utilissimo!
Interessante funzione che consente di posizionare a nostro piacimento nello schermo LCD ogni informazione che richiediamo, affinchè non interferisca con altre indicazioni già presenti. I campi si selezionano in sequenza col tasto SET. La nuova posizione è automaticamente salvata.
Grid (Griglia) >>>
Porta al menù griglia
Miscellaneous Values (Parametri vari) >>>
Porta al menù Parametri vari
DOF Calculator (Calcolatrice DOF) >>>
Porta al menù della profondità di campo
Raw (RAW) >>>
Porta al menu RAW
Battery (Batteria) >>>
Porta al menu impostazione Batterie
Filespace (Spazio residuo) >>>
Porta al menu opzioni spazio residuo
Clock (Orologio) >>>
Porta al menù impostazioni orologio
Show OSD in Review Mode (mostra OSD in modo review) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] mostra le indicazioni osd sopra la visualizzazione temporanea dell’ultima foto scattata
User Menu (Menu personalizzato) Sottomenu’ del menu’ OSD
Main Menu (Menu principale)
Grid Lines (menu Griglia) Sottomenu’ del menu’ OSD
Show Grid Lines (mostra griglia) default [ ]
[ ] nessuna griglia nel mirino lcd
[o] mostra la griglia scelta con comando seguente
Load Grid from File... (carica griglia da file...)
Sono disponibili diverse griglie, utili simpatiche piu’ una scherzosa.
-----Current Grid-------------(Griglia corrente)--------
In questo spazio vengono visualizzate le informazioni sulla griglia impostata
--------------------------------------------------------
Override Grid Color (Colore sovrapp. griglia) default [ ]
[ ] nessuna sovrapposizione
[o] forza il colore della griglia in base alle impostazioni di "line Color"
Line Color (Colore linea)
Permette di scegliere il colore della griglia
Fill Color (colore riempimento)
Permette di selezionare una tinta di riempimento da un a tabella di colori
<<< Back (<indietro)
[b]Miscellaneous Values ( menu Parametri vari) Sottomenu’ del menu’ OSD
Show Misc Values (Mostra parametri vari) default [Don’t]
[Dont’t] non mostra i parametri impostabili con questo menu
[Always] mostra sempre i parametri impostabili con questo menu
[Shoot] mostra i parametri impostabili con questo menu solo quando si preme a mezza corsa il pulsante di scatto
Show values in video (Mostra valori in video) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] abilita la visione dei parametri vari anche in modalità ripresa video
Show zoom (mostra zoom) default [o]
[ ] non mostra la posizione dello zoom
[o] mostra la posizione dello zoom
Show zoom value as (mostra valore zoom) default [x]
[x] mostra il moltiplicatore da 1x a 6x
[FL] mostra la lunghezza focale effettiva in mm
[EFL] mostra la lunghezza focale rapportata ai 35mm
Adapter Lens Scale, 100 (scala adatt. obiet. 100=1)
[da 0 a 1000] default 100 (non modificato)
Show 'Real Aperture' (Mostra apertura reale) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] mostra il valore reale del diaframma a seguito delle forzature operate da provare
Show 'Real ISO' (Mostra ISO reale) default [o]
[ ] disabilitato
[o] mostra l’ISO realmente effettivo a seguito delle forzature impostate
Show 'Market ISO' (Mostra ISO imposto) ) default [o]
[ ] disabilitato
[o] mostra l’ISO impostabile attraverso il menu Canon
Show ISO only in AutoISO Mo (Mostra ISO solo in mod auto default [ ]
[ ] disabilitato
[o] mostra l’ISO solo quando è impostata la modalità AutoIso
Show Set Exposure Ev (Tv+Av) (Mostra esposiz. EV (Tv+Av) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] mostra un valore risultante dalla combinazione di tempo/diaframma
Show Measured Ev (Bv+Sv) (Mostra EV misurata (Bv+Sv) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] valore di esposizione basato su luminosità e sensibilità fotocamera
Show Set Bv (Brightness Valu (Mostra Bv (luminosità) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] abilitato
Show Measured Bv (Mostra lumin. BV misurata) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] abilitato
Show Overexp. Value (No Flas (Mostra sovraesp. (no flash) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] abilitato
Show Canon Overexp. Value (mostra val. sovraesp.Canon) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] abilitato
Show Scene Luminance (Mostra luminosità scena) default [ ]
[ ] disabilitato
[o] abilitato
<<< Back (<indietro)
DOF Calculator (menu Calcolatore DOF) Sottomenu’ del menu’ OSD
Show DOF Calculator (Mostra calcolatore DOF)
[Don’t] default, non mostra la profondità di campo
[separate] mostra i valori separatamente
[in misc] mostra i valori insieme ad altri (provenienti dal menu parametri vari)
Canon Subj. Dist. as Near (Dist.sog.Canon vicino bordi
[ ] default
[o]
Use EXIF Subj. Dist. (PC65) (Usa dist. sogg. EXIF (PC65)
[ ] default
[o]
Show Subj. Dist. in Misc. (Mostra dist. sogg.)
[ ] default
[o]
Show Near Limit in Misc. (Mostra DF vicono bordo)
[ ] default
[o]
Show Far Limit in Misc. (Mostra DF lontano bordo)
[ ] default
[o]
Show Hyperfocal Dist. in Mis (mostra distanza iperfocale)
[ ] default
[o]
Show Depth of Field in Misc. (Mostra profondità di campo)
[ ] default
[o]
<<< Back (<indietro)
Raw showing setting (Mostra regolazioni RAW) Sottomenu’ del menu’ OSD
Show RAW state (Mostra stato RAW)
[ ] disabilitato
[o] default, mostra il simbolo RAW
Show RAW shoot remain (Mostra scatti RAW rimanenti
[ ] disabilitato
[o] default
Warning threshold (Soglia di avvertimento)
[0-200] 0 default
<<< Back (<indietro)
Battery showing settings (Mostra impostazioni batteria) Sottomenu’ del menu’ OSD
Battery MAX Voltage (mV) (Voltaggio MAX batteria)
[2550] default. Valore espresso in millivolt. Per maggior precisione impostare il valore massimo tipico delle proprie batterie appena caricate.
Battery MIN Voltage (mV) (Voltaggio MIN batteria)
[2300] default. Valore espresso in millivolt. Per maggior precisione impostare il valore di tensione minimo tipico delle proprie batterie quando sono quasi scariche.
Step Size (ON= 25, OFF=1 mV (incremento(ON= 25 OFF=1 mV
[o] default: incrementa decrementa di 25milliVolt
[ ] incrementa decrementa di 1mV
------------------------------
Show Battery Percent (mostra percentuale batteria)
[o] default mostra l’autonomia residua della batteria
[ ] disabilitato
Show Battery Voltage (Mostra voltaggio batteria)
[ ] default (in alternativa alla scelta precedente)
[o] mostra il voltaggio in tempo reale delle batterie
Show Battery Icon (Mostra icona batteria)
[o] default
[ ] nasconde l’icona delle batterie
<<< Back (<indietro)
Filespace showing settings (Mostra opzioni spazio residuo) Sottomenu’ del menu’ OSD
Show Filespace Icon (Mostra icona spazio residuo)
[ ] default, disabilitato
[o] mostra icona raffigurante una SD che si svuota man mano che finisce lo spazio
Show Space Bar (Mostra barra spazio)
[Horizon] default mostra barra orizzontale che si svuota man mano che finisce lo spazio
[Vertica] mostra barra verticale che si svuota man mano che finisce lo spazio di memoria
[Don’t] disattiva la visualizzazione della barra di memoria
Size on screen (Dimensione nello schermo)
[1-1/2-¼ ] default ½ permette di scegliere la lunghezza della barra
Width/Height (Larghezza altezza)
[da 1 a 10] default 3, stabilisce lo spessore della barra di memoria
Show Filespace in Percent (Mostra spazio residuo in pe)
[ ] default, disabilitato
[o] mostra la percentuale residua di memoria libera
Show Filespace in MB (Mostra spazio residuo in MB)
[ ] default, disabilitato
[o] mostra la memoria libera in Mbyte in alternativa alla percentuale
Warning Unit (Unità di avvertimento)
[Percent] default, attiva avviso scarsa memoria attraverso un colore diverso dell’osd
[MB] attiva l’avviso scarsa memoria attraverso un colore diverso dell’osd
[Don’t] non avvisa se la memoria sta per finire
Percent Threshold (Soglia percentuale)
[da 1 a 99] default 10, limite sotto il quale scatta l’avviso
MB Threshold (Soglia MB)
[da 1 in su] default 20, limite sotto il quale scatta l’avviso
Clock setting (Impostazioni orologio) Sottomenu’ del menu’ OSD
Show Clock (Mostra orologio)
[Seconds] default, mostra ore:minuti:secondi
[Normal] mostra ore:minuti
[Don’t] nasconde l’orologio
Clock format (Formato orologio)
[24h] formato visualizzazione ora europeo
[12h] formato visualizzazione ora internazionale
12h clock indicator (Indicatore dell'orologio)
[PM] default, aggiunge AM o PM all’ora
[. ] nessuna indicazione
[P] aggiunge A o P all’ora
@ Shutter halfpress sho (Mostra pressione puls)
Durante la mezza pressione del pulsante di scatto si può scegliere di vedere
[Seconds] solo i secondi
[Full] l’ora
[Don’t] nessuna indicazione oraria
<<< Back (<indietro)
Visual Setting (impostazioni visuali)
Language (Lingua)… permette di scegliere la lingua
OSD Codepage (Codepage OSD)
Default (win 1251) è legato al tipo di lingua
Menu RBF Font... (Font menu RBF...)
Consente di cambiare il tipo di font entra una vasta scelta anche come dimensioni
Symbol font (Font simboli)
Consente di scegliere il tipo di grafica delle iconcine
reset files (reset file)
riporta il font di default se non si è soddisfatti dei cambiamenti
--------------Colors------------------
OSD Text (Testo OSD) bianco
OSD Background (Sfondo OSD) nero
OSD Warning (Avvertimenti OSD) rosso
OSD Warning Background (Sfondo avvertimenti OSD) nero
Histogram (Istogramma) bianco
Histogram Background (Sfondo istogramma) nero
Histogram Border (Bordo istogramma) bianco
Histogram EXP Markers (Indicatori istogramma EXP) rosso
Zebra underexposure (Zebra sottoesposizione) rosso
Zebra overexposure (Zebra sovraesposizione) rosso
Battery Icon (Icona batteria) bianco
Remaining Space Icon Color (Colore icona spazio residuo) bianco
Remaining Space Background Col (Colore sfondo spazio residuo) nero
Menu Text (Testo menu) bianco
Menu Background (Sfondo menu) nero
Menu Title text Color (Colore testo menu titolo) nero
Menu Title Background Color (Colore sfondo menu titolo) bianco
Cursor Text Color (Colore testo cursore) bianco
Cursor Background Color (colore sfondo cursore) rosso
Symbol Text Color (Colore testo simboli) bianco
Symbol Background Color (Colore sfondo simboli) nero
Text Reader Text (Testo lettore di testo) bianco
Text Reader Background (Sfondo lettore di testo) grigio
Override (Forzatura) rosso
Override background (Sfondo forzatura) nero
<<< Back (<indietro)
Scripting Parameters (Parametri scripting)
Load Script from File... (Carica script da file...)
Script Shoot Delay (.1s) (Ritardo script scatto)
[0] default
Script Autostart (Avvio automatico)
[Off] default
[Once]
[On]
Remote parameters > (parametri comando remoto >
Porta al menù parametri comando remoto
Load default param values (Carica valori predefiniti)
Parameters set (Seleziona parametri)
[da 0 a 9] default 0
Save param (Salva parametri)
[O] default
[ ]
--------- Default Script -------------
Times to Repeat (non tradotto)
[ ] default 5
Display Delay (non tradotto)
[ ] default 3
< Back (<indietro)
Remote parameters (Parametri comando remoto)
Enable Remote (Abilita remote)
[ ] default
[O]
----------Synchable remote -----------
Enable Synchable Remote (Abilita remoto)
[ ] default
[O]
Enable Synch (Abilita sincronia)
[ ] default
[O]
Enable Synch Delay (Abilita ritardo sincronia)
[ ]
[O] default
Synch Delay 0,1ms (Ritardo sincronia 0,1ms)
[100] default
Synch Delay 0,1s (Ritardo sincronia 0,1s)
[0] default
Enable Remote Zoom (Abilita zoom remoto)
[ ] default
[0]
Zoom Time-out 0,1s (Time-out zoom 0,1)
[da 2 a 10] default 5
<<< Back (<indietro)
Miscellaneous Stuff (parametri vari)
File Browser (File browser)
File manager che consente di navigare nella memoria SD
Calendar (calendario)
Text File Reader >
File manager che consente di aprire e leggere i file di testo
Games > (Giochi) >
Show Splash Screen on load (Mostra info all'avvio)
[0] default
[ ]
Startup sound (suono iniziale)
[ ] default
[0]
Use Zoom Button for MF (USa pulsante zoom per MF)
[ ] default
[0]
Disable LCD Off (Disabilita spegnimento)
[Alt]
[Script]
[No]
Draw Palette (Mostra palette)
Show Build Info (Mostra versione)
Show memory info (Mostra info memoria)
Make Card Bootable... (Crea card auto boot...)
Reset Option to Default... (Reset completo di CHDK...)
Debug Parameters > (Parametri di debug) >
Remote Parameters > (Parametri comando remoto) >
DNG visible via USB (DNG visibile via USB)
[ ]
[o]
<<< Back (<indietro)
Text File Reader (Lettore file di testo)
Open New File... (Apri nuovo file...)
Open Last Opened File (Apri l'ultimo file)
Select RBF Font (Seleziona font RBF)
Codepage [win1251]
Wrap by Word (Parola a capo)
[o] default
[ ]
Enable Autoscroll (Abilita l'autoscorrimento)
[ ] default
[o]
Autoscroll Delay (sec) (Ritardo autoscorrimento)
[da 0 a 60] default 5
<<< Back (<indietro)
Games (giochi)
Reversi
Sokoban
Connect 4
Mastermind
<<< Back (<indietro)
Debug (Debug)
Debug data display (Mostra dati debug)
[None]
[Props]
[Params]
[Tasks]
PropCase/ParamsData page (Pagina PropCase)
[da 0 a 128] default 0
Task List start (Lista task all'avvio)
[0 ] default
[ ]
Show Misc. Values (Mostra parametri vari)
[ ] default
[o]
Memory Browser (Memory browser)
Benchmark (Bencmark)
Alt +/- debug action (Azioni debug ALT+/-)
[None] default
[DmpRAM]
[Page]
[CmpProp]
Show raw saving time (Visualizza tempo salvatagg)
[ ] default
[o]
<<< Back (<indietro)
Remote parameters (Parametri comando remoto)
Enable Remote (Abilita remote)
[ ] default
[o]
----------Synchable remote -----------
Enable Synchable Remote (Abilita remoto)
[ ] default
[o]
Enable Synch (Abilita sincronia)
[ ] default
[o]
Enable Synch Delay (Abilita ritardo sincronia)
[ ] default
[o]
Synch Delay 0,1ms (Ritardo sincronia 0,1ms)
[100] default
[ ]
Synch Delay 0,1s (Ritardo sincronia 0,1s)
[0] default
[ ]
Enable Remote Zoom (Abilita zoom remoto)
[ ] default
[o]
Zoom Time-out 0,1s (Time-out zoom 0,1)
[5] default
<<< Back (<indietro)
Fine
bidddo (°J°)
25-05-2009, 18:16
... di solito faccio notare che magari è semplicemente perché col CHDK la si usa di più :p cioè una conseguenza obbligata! :sofico:
io credo che si possa azzardare di paragonare la mia 720 ad un pc palmare "travestito". Entrambi hanno una cpu, una rom, una ram e ci gira un bel sistema operativo. Ora se io abilito un sacco di routine (controllo batterie, temperature varie, ecc) sono tutte operazione che chiedo al processore. Probabilmente se ne chiedo tante fatica un po' di più...:wtf:
...In realtà sia gli exif che le tue impostazioni possono raccontare balle sull'effettiva variabile utilizzata, perciò non fidarti se non dopo averlo appurato con i salti di EV (se nessuno ha testato il tuo modello sulla pagina delle comparazioni puoi farti un'idea, se no ti spiego come testarli)! ;)
La mia prova dei tempi è stata pragmatica: ho inquadrato una lampada è ho scattato aumentando la velocità di esposizione fino a non vederla più, cosa che è accaduta ad 1/20000 di sec :fagiano: Non sarà scientifica ma mi ha fatto capire che tra 1/10000 e un 20000 c'è differenza.
... io mi sono un po' arreso dal mettere in pratica un'idea simile (qualche vestigia in prima c'è :sob:) sia perché l'evoluzione è abbastanza rapida che il menù non hai idea di quanto sia purtroppo mutevole
E' naturale che CHDK si evolva ma già ora è talmente versatile che dubito possa raggiungere sostanziali miglioramenti.
Per quanto riguarda la guida in italiano che sto mettendo a punto, capendoci poco di inglese, non riporto traduzioni ma le mie impressioni utilizzando la macchinetta, per cui potrei anche scrivere qualche impressione sbagliata nel qualcaso se qualche luker gentilmente me lo fa notare poi correggo.
ciao
Dettaglio delle voci presenti nei menù di CHDK ver. 0.9.7-733 (con la mia fotocamera Canon 720is).
Ad ogni voce in inglese ho abbinato tra parentesi la traduzione che si ottiene settando il linguaggio in italiano. Siccome le istruzioni che si trovano in rete sono tutte in inglese, ritengo che sia meglio abituarsi ad usare il menù in questa lingua. La guida è in corso di perfezionamento.
La parola “default” indica il settaggio originale di CHDK, così se chi smanetta coi valori non si ricordasse più cosa c’era in origine, potrà rimettere le cose a posto.
Main Menu (Menu Pricipale)
Extra Photo Operation (Funzioni extra foto)
Disable Overrides (Disabilita forzature)
[On] non considerare le forzature impostate
[Off] avvia considerando le forzature impostate
[Disable] avvia normalmente senza forzature
Include AutoIso & Bracketi (Includi autoIso & Bracket)
[ ] disabilitato
[o] abilitato
Override Shutter Speed (Forzatura otturatore)
[64]..[1/100K] imposta la forzatura dell'otturatore sui tempi lunghi fino a 64 secondi e sui tempi brevissimi fino a 1/100.000 di secondo a condizione che sulla riga sotto "Value Factor" sia impostata la cifra 1
Value Factor (Fattore/abilitazione)
[Off] nessuna forzatura dell'otturatore
[ 1 ] attiva il tempo impostato nell'Override Shutter Speed
Shutterspeed enum type (Modalita forzat. tempi)
[Factor] moltiplica il fattore scelto per il tempo impostato
[Ev Step] imposta i tempi come siamo abituati a leggerli (consigliabile)
Override Aperture Valu (Forzatura apertura)
[Off] nessuna forzatura del diaframma
[da 2,77 a 16] scelte possibili (secondo il modello di fotocamera)
Override Subj. Dist. V (Forzatura dist. focale)
[0..65535] attivo solo se impostata la riga sotto "Value factor mm" che ne setta il range. Serve per la messa a fuoco fissa manuale
Value Factor mm (valore mm)
[Off] nessuna forzatura della messa a fuoco
[1-10-100-1000] fattore per impostare la cifra nella riga precedente
Override ISO Value (Forzatura ISO
[ 0 ] disabilitato
[da 0 in su] imposta il valore ISO desiderato
Value Factor (Fattore/abilitazione)
[Off] disabilitato
[1-10-100] ] imposta il numero che verrà moltiplicato per il valore ISO
Bracketing in continuous Mode > (Bracketing modalità continua)
porta al menù intermedio Bracketing
Custom Auto ISO > (Auto ISO personalizzato)
porta al menù intermedio ISO personalizzato
Clear override values@start (Azzera parametri forzati all)
[ ] disabilitato
[o] resetta le forzature quando si spegne la fotocamera
Enable Fast Ev switch? (Abilita passaggio veloce EV)
[ ] disabilitato
[o] usando i comandi sin-des della fotocamera abilita in OSD immediato incremento/decremento valore EV
Step size (1 EV)? (Passo 1EV)
[ ] disabilitato
[1/6Ev...4Ev.] step di incremento/decremento valore EV
Force manual flash (forza flash manuale)
[ ] disabilitato
[o] flash attivo anche se in "modalità Canon" è disabilitato
Flash Power (potenza flash)
[ ] disabilitato
[1-2] setta il numero guida del flash su due potenze
< Back (<indietro)
Bracketing in continuous Mode (Bracketing modalita continua)
significa che tenendo premuto lo scatto (o impostando scatti multipli automatici con zero secondi di ritardo), allo stesso soggetto si scattano foto con parametri diversi. Per attivare il bracketing DEVE essere impostata la modalità di scatto multipla.
TV Bracketing Value (Bracketing TV tempi) agisce sull'otturatore
[Off] disabilitato
[1/3Ev..4Ev] valore luce impostato per lo scatto multiplo
AV Bracketing Value (Bracketing AV apertura) agisce sul diaframma
[Off] disabilitato
[1/3Ev..4Ev] valore luce impostato per lo scatto multiplo
Subj. Dist. Bracket Valu (Back. dist. foc. (MF)
[0..100] campo di attività
Value Factor (mm) (Fattore mm)
[Off] non abilita Subj. Dist. Bracket Valu
[1-10-100-1000] fattore che si moltiplica per il numero impostato nel campo di attività
ISO Bracketing Value (Bracketing ISO)
[0..100] campo di attività
Value Factor (Fattore)
[Off] non abilita il Bracketing ISO
[1-10-100 ] fattore che si moltiplica per il numero impostato nel campo di attività
Bracketing Type (Tipo Bracketing)
[+/-] determina l’incremento e il decremento dei valori Ev negli scatti successivi
[ - ] gli scatti successivi avranno un decremento di Ev
[ + ] gli scatti successivi avranno un incremento di Ev
Clear Bracket Values on Star (Azzera parametri forzati)
[ ] disabilitato
[o] i parameti impostati non vengono rilevati alla riaccensione della fotocamera
add raw suffix (aggiungi suffisso RAW)
[ ] disabilitato
[o] aggiunge l’estensione .raw al nome file
< Back (<indietro)
Custom Auto ISO (Auto ISO personalizzato)
Enable Custom Auto ISO (Abilita autoISO personaliz)
[ ] disabilitato
[o] abilitato
Minimal Shutter speed (Velocita MIN otturatore)
[auto] copre tutto il range da 1/8 a 1/1000
[serie di tempi] stabilisce il tempo minimo al di sotto del quale aumenta l’ISO
User Factor (1/FL/factor) (Fat. Utente (1/FL/factor)
[da 1 a 8] Questo parametro serve per diminuire il mosso se tremano le mani (default 5)
IS Factor (Tv*factor) (Fattore IS (Tv*factor)
[da 1 a 8]Questo parametro credo influenzi lo stabilizzatore di immagine (default 2)
Max ISO HI (x10) (Max ISO HI (x10)
[da 20 a 160] pone un limite al massimo ISO HI impostabile (default 55)
Max ISO AUTO (x10) (Max ISO AUTO (x10)
[da 10 a 80] pone un limite al massimo ISO AUTO impostabile (default 35)
Min ISO (x10) (Min ISO (x10)
[da 1 a 20] pone un limite al minimo ISO AUTO impostabile (default 5)
< Back (<indietro)
Video Parameters (parametri video)
Video mode (Modalita video)
imposta la compressione video in modalità variabile
[Quality] imposta un livello di compressione costante
Video Bitrate (Bitrate video)
[0,25x..3x] defautl 1x, piu alto qualità migliore
Video Quality (Qualità video)
[1..99] default 84, più alto qualità migliore
Clear videoparams on start? (Azzera param video in avvio)
[ ] disabilitato
[o] azzera i parametri impostati allo spegnimento della fotocamera
Video Quality Control? (controllo qualita video)
[o] default, mentre si riprende, se si premono “su” “giu” si cambia il bit rate e se si premono “sin” “des” compaiono in osd i valori in transito del bitrate
[ ] disabilita controllo qualita video
Enable Optical zooming (Abilita zoom ottico)
[o] default
[ ] disabilita la possilità di usare lo zoom in ripresa
Mute during zooming (Muto durante lo zoom)
[ ] default
[o] spegne il microfono durante la zoomata
AF key (Chiave AV)
[ ] default
[Shutter]
[set]
Show remaining videoti (Mostra tempo residuo v)
mostra tempo residuo e la larghezza di banda in Kb
[don’t] non mostra informazioni
[hh:mm:ss] mostra il tempo rimanente
[KB/s] mostra la larghezza di banda in Kb
[B]Refreshrate (~sec) (Vel. reshrate (~sec)
[da 1 a 20] 1 default, più basso significa misurazioni più frequenti
< Back (<indietro)
[B]RAW Parameters (parametri RAW)
Save RAW (Salva RAW)
[ ] non salva in RAW (default)
[o] salvataggio anche in RAW
Exception > (Eccezioni) >
porta al menù eccezioni RAW
Dark Frame Subtraction (Sottrazione fotogrammi)
[Auto] riduzione dei pixel difettosi su esposizioni lunghe (default)
[Off ] riduzione dei pixel difettosi disattivata
[On] riduzione ddei pixel difettosi sempre attiva
Only First RAW in Series (Solo primo RAW nelle se)
[ ] default, disabilitato
[o] nel caso di raffica di foto salva in RAW solo la prima
RAW File in Dir with JPEG (File RAW nella dir con JPG)
[ ] default, disabilitato
[o] salva il RAW insieme ai jpg anziché in cartella a parte
RAW File Prefix (Prefisso File RAW)
[CRW] default
[SNG] prefisso alternativo
[IMG] prefisso alternativo
RAW File Extension (Estensione file RAW)
[.CRW] default
[.CR2] estensione alternativa
[.THM] estensione alternativa
[.WAV] estensione alternativa
[.JPG] estensione alternativa
RAW subtract prefix (Prefisso file RAW sott)
[SND_ ] default. Non ho capito a cosa serva
[IMG_ ] alternativa
[CRW_] alternativa
RAW subtract extension (Estensione flie RAW so)
[.CRW ] default. Non ho capito a cosa serve
[.CR2 ] alternativa
[.THM] alternativa
[.WAV] alternativa
[.JPG] alternativa
RAW develop (Sviluppo RAW)
Selezionandolo si accede al menù file dove si possono selezionare le foto fatte sia in jpg che in RAW, ma non ho capito cosa dovrebbe produrre.
Bad pixel removal (Rimozione pixel difett)
immagino serva per eliminare i pixel difettosi
[Off ] default
[Averag ] alternativa
[RAWconv] alternativa
DNG format (Formato DNG)
[ ] default
[o] se lo seleziono ottengo: “Cannot load CHDK/badpixel.bin”
'DNG' file extension (Estensione file DNG)
[ ] default,
[o] applica l’estensione .dng ai file convertiti in questo formato
RAW buffer cached (Buffer RAW in cache)
[ ] default
[o] dovrebbe velocizzare qualcosa
< Back (<indietro)
RAW Exception Menu (Menu eccezioni RAW)
Disable Raw @ Burst (Disabilita RAW @ Burst)
[ ] default
[o] disabilita il salvataggio RAW in modalità Burst
Disable Raw @ Timer (Disabilita RAW @ Timer)
[ ] default
[o] disabilita il salvataggio RAW in modalità timer
Disable Raw @ EdgerOverlay (Disabilita RAW @EdgeOverla)
[ ] default
[o] disabilita il salvataggio RAW inEdgeOverlay
Disable Raw @ Auto Mode (Disabilita RAW @Auto mode)
[ ] default
[o] disabilita il salvataggio RAW in AutoMode
Warn when Exception (Avviso eccezioni?)
[o] default
[ ] avverte in osd che si verifica una condizione per non salvare in RAW
<back (<indietro)
Edge overlay (Forzatura immagine)
Enable edge overlay (Abilita forzatura immagine)
[ ] disabilitato
[o] premendo metà scatto crea un contorno contrastato dei bordi ma non ho capito a cosa serva.
Save Edge overlay (Salva contorno overlay)
selezionadolo e premedo SET salva un file .edg col contorno dell’immagime
Load+Set Zoom (Carica e imposta zoom)
[ ] non provato
[o] default
Lock Edge overlay (Blocco contorno overlay)
[ ] default
[o] non capito
Edge overlay threshold (Soglia forzatura immagine)
[ ] (default 40)
[ ] variando questo valore si esalta o si attenua la visualizzazione dei contorni
Edge overlay color (colore forzatura immagine)
O stabilisce di che colore debba essere la sovra impressione dei contorni O
Enable in Play (Abilita in play)
[ ] default
[o] (non provato)
Free internal Memory (Memoria interna libera)
Pulisce la memoria dai contorni memorizzati
Load Edge Overlay (Carica contorno overlay)
Carica i precedenti salvataggi di file .edg
< Back (<indietro)
Custom curves (curve personalizzate)
Enable curve (Abilita curve)
[none] disabilitato
[custom] non ho capito a cosa serva
[+1Ev] incrementa il dettaglio delle ombre
[+2Ev] incrementa maggiormente il dettaglio delle ombre
[Auto DR] (non provato)
Load curve profile... (Carica profilo curve)
carica un file chiamato syscurves.cvf purchè sia stato in precedenza creato
< Back (<indietro)
Histogram Parameters (Parametri istogramma)
Show Live Histogram (Mostra istogramma)
[Don’t] non mostra istogramma
[Alvays] mostra sempre istogramma
[Shoot] mostra istogramma quando si preme lo scatto a metà
Histogram Layout (Layout istogramma)
[RGB] mostra istogramma RGB
[Y] mostra istogramma della luminanza
[RGB Y] mostra istogrammi della luminanza ed RGB
[R G B] mostra tre istogrammi
[RGB all] mostra 5 istogrammi
[Y all] mostra 5 istogrammi
mostra istogrammi sovrapposti
mostra istogrammi sovrapposti + istogramma luminanza
[B]Histogram Mode (Modalità istogramma)
[Linear] disegna l’istogramma in modo lineare
[Log] disegna l’istogramma in modo logaritmico
Show Histogram Over/Under EX (Mostra istog sopra/sotto EX
[o] default mostra un pallino rosso che avverte della sovra/sotto esposozione
[ ] disabilitato
Ignore Boundary Peaks (Ignora picchi sui bordi)
[da 0 a 32] (default 4) non provato
Auto Magnify (Auto ingrandimento)
[o] default. Corregge automaticamente la scala dell’istogramma per renderlo meglio visibile
[ ] disabilitato
Show Histo Ev Grid (Mostra griglia istog. EV)
[ ] default, griglia non visibile
[o] visulizza barre verticali sull’istogramma
< Back (<indietro)
[B]Zebra Parameters (Parametri Zebra)
Si tratta di una funzione in grado di mostrare le zone sovra o sottoesposte attraverso un contorno contrastato della parte interessata
Draw Zebra (disegna Zebra)
[ ] default
[o] abilita la visualizzazione della sovrimpressione delle zone sovra/sotto esposte
Zebra Mode (Modalità Zebra)
default Blink 2, imposta la frequenza del lampeggio delle zone controllate
[Solid] mostra le zone sovra/sotto esposte con una sovra impressione compatta
[Zebra 1-2] mostra le zone sovra/sotto esposte con una sovra impressione a strisce
UnderExposure Threshold (Soglia sottoesposizione)
[da 0 a 32] default 0, modifica il punto dal quale verrà indicato allarme sottoesposizione
OverExposure Threshold (Soglia sovraesposizione)
[da 0 a 32] default 1, modifica il punto dal quale verrà indicato allarme sovraesposizione
Restore original screen (Ripristina schermo origin)
[o] default, in modalità blink, il display alterna le indicazioni normali alle indicazioni zebra
[ ] disabilitato
Restore OSD (Ripristina OSD)
[ ] disabilitato
[o] default, il display alterna le indicazioni chdk alle indicazioni zebra. Funziona abbinato al comando precedente
Draw Over Zebra (Disegna sopra Zebra)
Consente di decidere cosa mostrare insieme ai parametri zebra
[Histo] default
[Osd ] vengono mostrate tutte le indicazioni chdk
[Nothing] vengono mostrati solo i parametri zebra
RGB zebra (overexp. only) (RGB Zebra solo sovraespos.)
[ ] default, disabilitato
[o] viene mostrata una indicazione selettiva del colore o dei colori oggetto di sovraesposizione
< Back (<indietro)
[B]OSD parameters (Parametri OSD)
Show OSD (Mostra OSD)
[o] default, mostra le indicazioni in sovraimpressione
[ ] disabilità le indicazioni nel mirino lcd
Hide in ? (Nascondi in playback?)
Consente di scegliere quando nascondere le indicazioni in sovraimpressione
[In Play] default,
[On Disp] nasconde quando si decide non mostrare le indicazioni canon
non provato
[Don’t] non nasconde nulla
Center Menu (Menu centrale)
[o] default, centra automaticamente il menu nel display lcd
[ ] il menu può apparire decentrato.
Auto select 1st entry @ menu (Sel.sempre 1a voce in menu)
[o] default, evidenzia la prima riga del menù
[ ] nessuna selezione
Enable Symbols (Abilità simboli)
[o] default, mostra le iconcine a sinistra delle voci del menù
[ ] nasconde le iconcine nel menu
User Menu > (Menu personalizzato) >
Porta al menu personalizzato (se abilitato e creato) altrimenti al menù principale
User Menu Enable (Abilita menu pesonalizz.)
[Off ] default, menu’ personale non abilitato
[On ] abilita il menu personale (non l’ho ancora provato)
[On Dire] scorciatoia per avere piu’ velocemente la visione del menu personale
[Edit] modalità compilazione menu’ personale (l’ho ancora provato)
User Menu as Root (Menu utente nelle radice)
[ ] default,
[o] permette di avere come prima videata il menu personalizzato
Show State Displays (Mostra stato display)
[o] default, mostra le forzature scelte nel menu “extra photo operation”
[ ] disabilitato
Show temperature? (Mostra temperatura?)
[Off] default, nessuna informazione sulle temperature interne
[Optical] mostra la temperature rilevata da un sensore nell’obiettivo
[CCD ] mostra la temperatura del chip CCD
mostra la temperature rilevata nel vano batterie
[All] mostra tutte le temperature rilevabili
[B]in Fahrenheit (in Fahrenheit)
[ ] default mostra le temperature in gradi centigradi
[o] mostra le temperature in gradi Fahrenheit
OSD Layout Editor (Editor layout OSD)
Interessante funzione che consente di posizionare a nostro piacimento nello schermo LCD ogni informazione che richiediamo, affinchè non interferisca con altre indicazioni già presenti. I campi si selezionano in sequenza col tasto SET. La nuova posizione è automaticamente salvata.
Grid > (Griglia) >
Porta al menù griglia
Miscellaneous Values > (Parametri vari) >
Porta al menù Parametri vari
DOF Calculator > (Calcolatrice DOF) >
Porta al menù della profondità di campo
Raw > (RAW) >
Porta al menu RAW
Battery > (Batteria) >
Porta al menu impostazione Batterie
Filespace > (Spazio residuo) >
Porta al menu opzioni spazio residuo
Clock > (Orologio) >
Porta al menù impostazioni orologio
Show OSD in Review Mode (mostra OSD in modo review)
[ ] default, disabilitato
[o] mostra le indicazioni osd sopra la visualizzazione temporanea dell’ultima foto scattata
User Menu (Menu personalizzato)
Main Menu (Menu principale)
Grid Lines (menu Griglia)
Show Grid Lines (mostra griglia)
[ ] default, nessuna griglia nel mirino lcd
[o] mostra la griglia scelta con comando seguente
Load Grid from File (carica griglia da file)
Sono disponibili diverse griglie, utili simpatiche piu’ una scherzosa.
-----Current Grid-------------(Griglia corrente)--------
In questo spazio vengono visualizzate le informazioni sulla griglia impostata
-----------------------------
Override Grid Color (Colore sovrap. griglia)
[ ] default
[o] forza il colore della griglia in base alle impostazioni di "line Color"
Line Color (Colore linea)
Permette di scegliere il colore della griglia
Fill Color (colore riempimento)
Permette di selezionare una tinta di riempimento da un a tabella di colori
< Back (<indietro)
[B]Miscellaneous Values ( menu Parametri vari)
Show Misc Values (Mostra parametri vari)
[Dont’t] default, non mostra i parametri impostabili con questo menu
[Always] mostra sempre i parametri impostabili con questo menu
[Shoot] mostra i parametri impostabili con questo menu solo quando si preme a mezza corsa il pulsante di scatto
Show values in video (Mostra valori in video)
[ ] default, disabilitato
[o] abilita la visione dei parametri vari anche in modalità ripresa video
Show zoom (mostra zoom)
[ ] non mostra la posizione dello zoom
[o] default, mostra la posizione dello zoom
Show zoom value as (mostra valore zoom)
[x] default, mostra il moltiplicatore da 1x a 6x
[FL] mostra la lunghezza focale effettiva in mm
[EFL] mostra la lunghezza focale rapportata ai 35mm
Adapter Lens Scale, 100 (scala adat. obiet. 100=1)
[da 0 a 1000] default 100 (non modificato)
Show 'Real Aperture' (Mostra apertura reale)
[ ] default, disabilitato
[o] mostra il valore reale del diaframma a seguito delle forzature operate da provare
Show 'Real ISO' (Mostra ISO reale)
[ ] disabilitato
[o] default, mostra l’ISO realmente effettivo a seguito delle forzature impostate
Show 'Market ISO' (Mostra ISO imposto)
[ ] default, disabilitato
[o] mostra l’ISO impostabile attraverso il menu Canon
Show ISO only in AutoISO Mo (Mostra ISO solo in mod auto
[ ] default, disabilitato
[o] mostra l’ISO solo quando è impostata la modalità AutoIso
Show Set Exposure Ev (Tv+Av) (Mostra esposiz. EV (Tv+Av)
[ ] default, disabilitato
[o] mostra un valore risultante dalla combinazione di tempo/diaframma
Show Measured Ev (Bv+Sv) (Mostra EV misurata (Bv+Sv)
[ ] default, disabilitato
[o] valore di esposizione basato su luminosità e sensibilità fotocamera
Show Set Bv (Brightness Valu (Mostra Bv (luminosità)
[ ] default
[o]
Show Measured Bv (Mostra lumin. BV misurata)
[ ] default
[o]
Show Overexp. Value (No Flas (Mostra sovraesp. (no flash)
[ ] default
[o]
Show Canon Overexp. Value (mostra val. sovraesp.Canon)
[ ] default
[o]
Show Scene Luminance (Mostra luminosità scena)
[ ] default
[o]
< Back (<indietro)
DOF Calculator (menu Calcolatore DOF)
Non ho capito come si leggono i valori in osd, mi limito a tradurre quello che ho capito
Show DOF Calculator (Mostra calcolatore DOF)
[Don’t] default, non mostra la profondità di campo
[separate] mostra i valori separatamente
[in misc] mostra i valori insieme ad altri (provenienti dal menu parametri vari)
Canon Subj. Dist. as Near (Dist.sog.Canon vicino bordi
[ ] default
[o]
Use EXIF Subj. Dist. (PC65) (Usa dist. sogg. EXIF (PC65)
[ ] default
[o]
Show Subj. Dist. in Misc. (Mostra dist. sogg.)
[ ] default
[o]
Show Near Limit in Misc. (Mostra DF vicono bordo)
[ ] default
[o]
Show Far Limit in Misc. (Mostra DF lontano bordo)
[ ] default
[o]
Show Hyperfocal Dist. in Mis (mostra distanza iperfocale)
[ ] default
[o]
Show Depth of Field in Misc. (Mostra profondità di campo)
[ ] default
[o]
< Back (<indietro)
Raw showing setting (Mostra regolazioni RAW)
Show RAW state (Mostra stato RAW)
[ ] disabilitato
[o] default, mostra il simbolo RAW
Show RAW shoot remain (Mostra scatti RAW rimanenti
[ ] disabilitato
[o] default
Warning threshold (Soglia di avvertimento)
[0-200] 0 default
< Back (<indietro)
Battery showing settings (Mostra impostazioni batteria)
Battery MAX Voltage (mV) (Voltaggio MAX batteria)
[2550] default. Valore espresso in millivolt. Per maggior precisione impostare il valore massimo tipico delle proprie batterie appena caricate.
Battery MIN Voltage (mV) (Voltaggio MIN batteria)
[2300] default. Valore espresso in millivolt. Per maggior precisione impostare il valore di tensione minimo tipico delle proprie batterie quando sono quasi scariche.
Step Size (ON= 25, OFF=1 mV (incremento(ON= 25 OFF=1 mV
[o] default: incrementa decrementa di 25milliVolt
[ ] incrementa decrementa di 1mV
------------------------------
Show Battery Percent (mostra percentuale batteria)
[o] default mostra l’autonomia residua della batteria
[ ] disabilitato
Show Battery Voltage (Mostra voltaggio batteria)
[ ] default (in alternativa alla scelta precedente)
[o] mostra il voltaggio in tempo reale delle batterie
Show Battery Icon (Mostra icona batteria)
[o] default
[ ] nasconde l’icona delle batterie
< Back (<indietro)
Filespace showing settings (Mostra opzioni spazio residuo)
Show Filespace Icon (Mostra icona spazio residuo)
[ ] default, disabilitato
[o] mostra icona raffigurante una SD che si svuota man mano che finisce lo spazio
Show Space Bar (Mostra barra spazio)
[Horizon] default mostra barra orizzontale che si svuota man mano che finisce lo spazio
[Vertica] mostra barra verticale che si svuota man mano che finisce lo spazio di memoria
[Don’t] disattiva la visualizzazione della barra di memoria
Size on screen (Dimensione nello schermo)
[1-1/2-¼ ] default ½ permette di scegliere la lunghezza della barra
Width/Height (Larghezza altezza)
[da 1 a 10] default 3, stabilisce lo spessore della barra di memoria
Show Filespace in Percent (Mostra spazio residuo in pe)
[ ] default, disabilitato
[o] mostra la percentuale residua di memoria libera
Show Filespace in MB (Mostra spazio residuo in MB)
[ ] default, disabilitato
[o] mostra la memoria libera in Mbyte in alternativa alla percentuale
Warning Unit (Unità di avvertimento)
[Percent] default, attiva avviso scarsa memoria attraverso un colore diverso dell’osd
[MB] attiva l’avviso scarsa memoria attraverso un colore diverso dell’osd
[Don’t] non avvisa se la memoria sta per finire
Percent Threshold (Soglia percentuale)
[da 1 a 99] default 10, limite sotto il quale scatta l’avviso
MB Threshold (Soglia MB)
[da 1 in su] default 20, limite sotto il quale scatta l’avviso
Clock setting (Impostazioni orologio)
Show Clock (Mostra orologio)
[Seconds] default, mostra ore:minuti:secondi
[Normal] mostra ore:minuti
[Don’t] nasconde l’orologio
Clock format (Formato orologio)
[24h] formato visualizzazione ora europeo
[12h] formato visualizzazione ora internazionale
12h clock indicator (Indicatore dell'orologio)
[PM] default, aggiunge AM o PM all’ora
[. ] nessuna indicazione
[P] aggiunge A o P all’ora
@ Shutter halfpress sho (Mostra pressione puls)
Durante la mezza pressione del pulsante di scatto si può scegliere di vedere
[Seconds] solo i secondi
[Full] l’ora
[Don’t] nessuna indicazione oraria
< Back (<indietro)
Visual Setting (impostazioni visuali)
Language (Lingua)… permette di scegliere la lingua
OSD Codepage (Codepage OSD)
Default (win 1251) è legato al tipo di lingua
Menu RBF Font... (Font menu RBF...)
Consente di cambiare il tipo di font entra una vasta scelta anche come dimensioni
Symbol font (Font simboli)
Consente di scegliere il tipo di grafica delle iconcine
reset files (reset file)
riporta il font di default se non si è soddisfatti dei cambiamenti
--------------Colors------------------
OSD Text (Testo OSD) bianco
OSD Background (Sfondo OSD) nero
OSD Warning (Avvertimenti OSD) rosso
OSD Warning Background (Sfondo avvertimenti OSD) nero
Histogram (Istogramma) bianco
Histogram Background (Sfondo istogramma) nero
Histogram Border (Bordo istogramma) bianco
Histogram EXP Markers (Indicatori istogramma EXP) rosso
Zebra underexposure (Zebra sottoesposizione) rosso
Zebra overexposure (Zebra sovraesposizione) rosso
Battery Icon (Icona batteria) bianco
Remaining Space Icon Color (Colore icona spazio residuo) bianco
Remaining Space Background Col (Colore sfondo spazio residuo) nero
Menu Text (Testo menu) bianco
Menu Background (Sfondo menu) nero
Menu Title text Color (Colore testo menu titolo) nero
Menu Title Background Color (Colore sfondo menu titolo) bianco
Cursor Text Color (Colore testo cursore) bianco
Cursor Background Color (colore sfondo cursore) rosso
Symbol Text Color (Colore testo simboli) bianco
Symbol Background Color (Colore sfondo simboli) nero
Text Reader Text (Testo lettore di testo) bianco
Text Reader Background (Sfondo lettore di testo) grigio
Override (Forzatura) rosso
Override background (Sfondo forzatura) nero
< Back (<indietro)
Scripting Parameters (Parametri scripting)
Load Script from File... (Carica script da file...)
Script Shoot Delay (.1s) (Ritardo script scatto)
[0] default
Script Autostart (Avvio automatico)
[Off] default
[Once]
[On]
Remote parameters > (parametri comando remoto >
Porta al menù parametri comando remoto
Load default param values (Carica valori predefiniti)
Parameters set (Seleziona parametri)
[da 0 a 9] default 0
Save param (Salva parametri)
[O] default
[ ]
--------- Default Script -------------
Times to Repeat (non tradotto)
[ ] default 5
Display Delay (non tradotto)
[ ] default 3
< Back (<indietro)
Remote parameters (Parametri comando remoto)
Enable Remote (Abilita remote)
[ ] default
[O]
----------Synchable remote -----------
Enable Synchable Remote (Abilita remoto)
[ ] default
[O]
Enable Synch (Abilita sincronia)
[ ] default
[O]
Enable Synch Delay (Abilita ritardo sincronia)
[ ]
[O] default
Synch Delay 0,1ms (Ritardo sincronia 0,1ms)
[100] default
Synch Delay 0,1s (Ritardo sincronia 0,1s)
[0] default
Enable Remote Zoom (Abilita zoom remoto)
[ ] default
[0]
Zoom Time-out 0,1s (Time-out zoom 0,1)
[da 2 a 10] default 5
< Back (<indietro)
Miscellaneous Stuff (parametri vari)
File Browser (File browser)
File manager che consente di navigare nella memoria SD
Calendar (calendario)
Text File Reader >
File manager che consente di aprire e leggere i file di testo
Games > (Giochi) >
Show Splash Screen on load (Mostra info all'avvio)
[0] default
[ ]
Startup sound (suono iniziale)
[ ] default
[0]
Use Zoom Button for MF (USa pulsante zoom per MF)
[ ] default
[0]
Disable LCD Off (Disabilita spegnimento)
[Alt]
[Script]
[No]
Draw Palette (Mostra palette)
Show Build Info (Mostra versione)
Show memory info (Mostra info memoria)
Make Card Bootable... (Crea card auto boot...)
Reset Option to Default... (Reset completo di CHDK...)
Debug Parameters > (Parametri di debug) >
Remote Parameters > (Parametri comando remoto) >
DNG visible via USB (DNG visibile via USB)
[ ]
[o]
< Back (<indietro)
Text File Reader (Lettore file di testo)
Open New File... (Apri nuovo file...)
Open Last Opened File (Apri l'ultimo file)
Select RBF Font (Seleziona font RBF)
Codepage [win1251]
Wrap by Word (Parola a capo)
[o] default
[ ]
Enable Autoscroll (Abilita l'autoscorrimento)
[ ] default
[o]
Autoscroll Delay (sec) (Ritardo autoscorrimento)
[da 0 a 60] default 5
< Back (<indietro)
Games (giochi)
Reversi
Sokoban
Connect 4
Mastermind
< Back (<indietro)
Debug (Debug)
Debug data display (Mostra dati debug)
[None]
[Props]
[Params]
[Tasks]
PropCase/ParamsData page (Pagina PropCase)
[da 0 a 128] default 0
Task List start (Lista task all'avvio)
[0 ] default
[ ]
Show Misc. Values (Mostra parametri vari)
[ ] default
[o]
Memory Browser (Memory browser)
Benchmark (Bencmark)
Alt +/- debug action (Azioni debug ALT+/-)
[None] default
[DmpRAM]
[Page]
[CmpProp]
Show raw saving time (Visualizza tempo salvatagg )
[ ] default
[o]
< Back (<indietro)
Remote parameters (Parametri comando remoto)
Enable Remote (Abilita remote)
[ ] default
[o]
----------Synchable remote -----------
Enable Synchable Remote (Abilita remoto)
[ ] default
[o]
Enable Synch (Abilita sincronia)
[ ] default
[o]
Enable Synch Delay (Abilita ritardo sincronia)
[ ] default
[o]
Synch Delay 0,1ms (Ritardo sincronia 0,1ms)
[100] default
[ ]
Synch Delay 0,1s (Ritardo sincronia 0,1s)
[0] default
[ ]
Enable Remote Zoom (Abilita zoom remoto)
[ ] default
[o]
Zoom Time-out 0,1s (Time-out zoom 0,1)
[5] default
< Back (<indietro)
Fine
Ho paura...questo chdk è peggio di walker texas ranger...;-)
Ho paura...questo chdk è peggio di walker texas ranger...;-)
Peró dovresti imparare a quotare ;)
Spero uscirà prima o poi anche per la ixus 95.
mi segno il post ...
io ho la canon s5is .. .appena ho un pò di tempo cerco di capire come si fa l'aggiornamento .. :D
mi segno il post ...
io ho la canon s5is .. .appena ho un pò di tempo cerco di capire come si fa l'aggiornamento .. :D
forse questo link ti può aiutare;
http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6§ion=10&post=156118
pare che col chdk la S5 si possa trasformare a piacimento in tostapane o asciugacapelli;-)ciao.
sofficinifindus
13-07-2009, 13:56
si riesce a scattare in raw anche con la sx10???
quali sono le principali modifiche-vantaggi del firmware chdk per la sx10 ??
graziee:oink:
Mia sorella ha comprato una powershot A1000. C'è speranza che rilascino un chdk per questo modello? Posso adattarne uno di un altro modello?
C'è speranza che rilascino un chdk per questo modello? Posso adattarne uno di un altro modello?
Finché uno bravo non si mette a fare il porting devi aspettare a meno che non ti metti con un disassemblatore e un compilatore per ARM a farlo di persona, il wiki spiega le conoscenze che servono e cosa fare. Comunque qualcuno si è gia messo a lavorare:
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,2654.0.html
Il CHDK dipende esattamente dal modello e dalla versione del firmware installato, non è possibile utilizzare quello di un altro, non partirebbe neppure visto che gli ultimi modelli il firmware è legato all'identificativo USB.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.