View Full Version : Firmware hack per Canon A6X0, A7X0, SX ...
Ora che il CHDK funziona perfettamente sulla A650IS, ho provato a scattare foto al mio pupo di 4 mesi salvando in RAW, come diavolo si aprono questi RAW del CHDK ? ho letto il messaggio che parla dei RAW ma non sono riuscito ad aprirli.
Che programma si deve usare ?
Grazie
devi usare questo SW
http://dng4ps2.chat.ru/index_en.html
poi penso li apra anche il semplice photoshop :D
piuttosto... perchè i colori del RAW sono così diversi dal corrispondente jpeg? è perchè bisogna applicare un profilo di colore?
Ieri sul sito della Adobe e' disponibile l'aggiornamento del Camera Raw 4.4.1 per CS3.
http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=3896
sapete se legge i RAW realizzati da CHDK senza convertirli in DNG ?
con rawtherapee si aprono tranquillamente senza doverli convertire:D
RawTherapee non li vede nemmeno i file *.CRW e nemmeno i file *.RAW.
Come funziona questo programma ?
Ieri sul sito della Adobe e' disponibile l'aggiornamento del Camera Raw 4.4.1 per CS3.
http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=3896
sapete se legge i RAW realizzati da CHDK senza convertirli in DNG ? link non funzionante
a me funziona perfettamente se ci clicchi sopra.
Site Area Temporarily Unavailable
sia da un Pc con adsl che da un Pc su rete aziendale
Chelidon
12-04-2008, 11:02
Ragazzi è sempre il solito discorso: è ancora presto! :D
Hanno abilitato il RAW sulle vostre macchinette solo da pochi giorni e già vi aspettate che tutti i software supportino il vostro CRW! :sofico:
Dovete pazientare un attimo che dcraw, che è il motore open di decodifica alla base di quasi tutti i programmi (anche di Adobe Camera RAW sì sì!) li supporti e poi anche voi potrete usare i RAW nativi come facciamo tutti noi! :D
Per ora, ammesso che DNG4PS-2 supporti la vostra macchinetta, non vi resta che convertire in DNG, comunque un attimo di pazienza e vedrete che si risolverà tutto! ;)
PS se non sapete come si usa un RAW leggete la guida che ho fatto in prima pagina almeno la parte sul RAW è molto esaustiva (non centrano i profili colore è un insieme di fattori: Bilanciamento Bianco, esposizione, dominanti riduzione rumore, ecc ;))
newcar22
12-04-2008, 20:06
GRAZIE per le innumerevoli risposte .... molto gentili.
Ciao ragazzi è da pochissimo che ho scoperto il mondo CHDK.
Ho già provato sulla mia A720 due "sideware" diversi (il CHDK Stereo e quello Fingallo) e sembrano funzionare abbastanza bene apparte qualcosa. Sapreste indicarmi il migliore? Io ho trovato solo questi 2 adatti alla mia macchina. E' ancora troppo presto a causa del sistema DRYOS?
Grazie.
Chelidon
12-04-2008, 20:43
... pazienta un attimo, ti ricordo (molto amichevolmente non fraintendere) che questo non è il supporto tecnico del CHDK a meno che non tu non voglia fare una colletta perché hai un problema impellente qui scrive la gente quando ha un attimo di tempo libero :) , e visto che il più delle volte è quasi deserto e poi tutto in una volta arivano delle ondate di post non sempre uno ha il tempo di leggere bene quello che viene chiesto, poi non è detto che se nessuno ti risponde è perché non lo si voglia, a volte semplicemente non si sa! :)
Tipo per quello che chiedi non è che ti si possa dire chissà che cosa, ad esempio sinceramente le versioni stereo non ho mai avuto modo di provarle (anche se mi sarebbe piaciuto, servono a fare foto stereografiche guarda sulla wikipedia se non sa l'argomento ;) ) poi il migliore dipende alcune build che erano nate con un fine preciso in mente tipo quelle di Ewar e Fingalo (MotDecte script) ormai sono state riprese come funzionalità nella Allbest (il nome è un programma, perciò questa potrebbe essere la risposta per te :D).
C'è una pagina nel sito ufficiale (riportata anche nelle news) che elenca le build supportate da tutte le macchine finora, comunque la tua non dovrebbe avere il dryos solo le ultime due entry ce l'hanno: A650 e S5
newcar22
13-04-2008, 18:49
Scusa se sono sembrato scontroso, il fatto è che molti sono addentro agli sviluppi del CHDK e mi sembrava di notare un certo "snobbisno".
Riguardo il DRYOS ho trovato sul sito di WIKIA questo:
"Canon switched the OS from VxWorks (used on earlier cams) to their own DRYOS with the A720. That means that a lot of reverse engineering has to be done to find out how to hook an extension like CHDK into the A720."
Anche per questo ho pensato allo "snobbismo".
dave4mame
15-04-2008, 11:46
camera raw non supporta i raw ottenuti da sideware e...non credo lo farà mai.
penso che canon si arrabbierebbe un tantino in caso succeda....
camera raw non supporta i raw ottenuti da sideware e...non credo lo farà mai.
penso che canon si arrabbierebbe un tantino in caso succeda....
quindi l'unica è convertirmi i files e poi aprirli con photo schioppo ?
Chelidon
17-04-2008, 18:38
Scusa se sono sembrato scontroso, il fatto è che molti sono addentro agli sviluppi del CHDK e mi sembrava di notare un certo "snobbisno".
Be a dire il vero non è che il CHDK lo sviluppiamo noi :D è vero finora abbiamo imparato qualcosa, ma sinceramente io mi sento molto ignorante in materia come ti ho detto non ho provato tutte le build a volte parlo per sentito dire sul forum ufficiale ;), anche perché le cose cambiano rapidamente e spesso non si ha il tempo per approfondire purtroppo.. :(
Tipo, adesso che me l'hai detto non sapevo nemmeno che la tua A720 fosse uno degli ultimi modelli presentati, probabilmente mi confondevo con la A710 :doh:
Anche per questo motivo mi sembra assurdo che qualcuno ti possa snobbare visto che la discussione è nata proprio per risolvere problemi come questo, piuttosto avresti potuto fare un po' di attenzione perché da come sei uscito davi l'impressione che fossi uno di quelli che scrivono un po' egoisticamente quando hanno bisogno di qualcosa e non spendono neanche due minuti a leggere o a vedere come stanno le cose, scusa forse è anche il pregiudizio che sei nuovo.. se non era tua intenzione mi spiace di aver interpretato male quindi :mano: mi scuso se il benvenuto non è stato dei migliori!
camera raw non supporta i raw ottenuti da sideware e...non credo lo farà mai.
penso che canon si arrabbierebbe un tantino in caso succeda....
Sul fatto che non li supporterà mai non ci giurerei per quello che sapevo usano ancora per la decodifica dcraw quindi in teoria prima o poi dovrebbero (ma magari sbaglio e adesso fanno per conto loro), il fatto è che i rilasci di Adobe Camera Raw sono molto lenti mentre qua si sforna a tutto andare supporto a nuovi modelli!:eek:
Io comunque non ci vedo niente di conflittuale nel supporto, poi a quanto sappia Canon non si è mai espressa ufficialmente riguardo al CHDK..
Non credo lo ritengano una minaccia perché per ora è per una nicchia di gente che sa cavarsela e il campo della compatte ha una clientela molto più generalista di quello dei computer dove uno deve sapere un minimo di cognizioni e poi semmai in questa fase dovrebbe fargli vendere più macchine! :D Un po' meno se la cosa dovesse approdare su altre marche... :sofico:
Comunque se volete usare i CRW nativi come sempre consiglio Rawtherapee che sicuramente i nuovissimi modelli li supporterà con il prossimo rilascio come tutti i programmi che decodificano usando dcraw, d'altronde! ;)
newcar22
18-04-2008, 09:40
Non devi scusarti di nulla. Ciao.
Qualcuno è riuscito a caricarlo sulla A720, impressioni? ieri sera ci ho provato (un pò velocemente) senza successo, devo dire che non ho verificato il FW.
Ho provato sulla mia a620 svariate mod alla CHDK e tutte hanno più o meno cose estremamente utili che però sulle altre versioni mancano.
Sarebbe comodo poter avere sulla SD tutte le varie mod, come in un multiboot, per poi farne partire una o un altra, all'accensione della macchina, secondo le occorrenze. Esiste già qualcosa per eseguire questa operazione?
newcar22
18-04-2008, 16:23
Qualcuno è riuscito a caricarlo sulla A720, impressioni? ieri sera ci ho provato (un pò velocemente) senza successo, devo dire che non ho verificato il FW.
Sulla A720 Ho provato fingalo-20-100c-42 e ALLBEST,
Sono entrambi funzionanti ed attualmente ho installato il secondo.
Funzionano perfettamente anche se Fingalo è un pò meno stabile. Ho quasi provato tutte le funzioni tranne il Bracketing Av e sembrano funzionare,
il dubbio viene sull'uso dell'override dei tempi di esposizione quando lo si seleziona ai tempi + bassi, poco credo ad una velocità 1/100000, per il resto mi sembra tutto ok.
Spero di provare entro la settimana prossima a realizzare un solo script che faccia bracketing Tv, Av e ISO se vi riuscirò vi farò sapere. Non ho molta esperienza sull' CHDK. Nè ho scoperto l'esistenza da poco + di una settimana.
Ho provato sulla mia a620 svariate mod alla CHDK e tutte hanno più o meno cose estremamente utili che però sulle altre versioni mancano.
Sarebbe comodo poter avere sulla SD tutte le varie mod, come in un multiboot, per poi farne partire una o un altra, all'accensione della macchina, secondo le occorrenze. Esiste già qualcosa per eseguire questa operazione?
Pensandoci..si potrebbe fare semplicemente se l'Ubasic avesse, ad esempio, una funzione per rinominare un file sulla SD.
Che sappiate .. c'e'? (dai tutorial non sembrerebbe).
el_jerko
19-04-2008, 17:30
Ciao a tutti,
sul forum chdk è stato aperto un topic per coordinare gli sforzi dei possessori delle G9 interessati al CHDK.
Contribuire potrebbe essere utile per velocizzare il port su altre macchine col Dryos.
il link è: http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,1132.msg10053.html#msg10053
zanzarame
20-04-2008, 21:08
E' uscita la release 50 (ma forse non è una novità :O ).
ma è normale che i raw prodotti dal chdk sono solo 10 MB ? se il jpeg è 4-5, non dovrebbero essere almeno 20-25 MB ?
robix761
21-04-2008, 09:37
Ho provato sulla mia a620 svariate mod alla CHDK e tutte hanno più o meno cose estremamente utili che però sulle altre versioni mancano.
Sarebbe comodo poter avere sulla SD tutte le varie mod, come in un multiboot, per poi farne partire una o un altra, all'accensione della macchina, secondo le occorrenze. Esiste già qualcosa per eseguire questa operazione?
ciao. anche io possiedo una a620, attualmente sto utilizzando la Allbest rel.50.
Riesco a scattare in Raw+Jpg, ma pur abilitando l'override speed shutter nello scatto non riesco ad andare oltre 1/2500 di s.
Tu sei riuscito (anche con altre releases) ad ottenere tempi piu rapidi?
ciao e grazie
19logan86
21-04-2008, 15:02
ma è normale che i raw prodotti dal chdk sono solo 10 MB ? se il jpeg è 4-5, non dovrebbero essere almeno 20-25 MB ?
forse perchè il raw prodotto con questo sideware è solo a 10 bit, invece mi sembra che il raw prodotto dalle reflex sia a 12 bit
Chelidon
22-04-2008, 11:59
ma è normale che i raw prodotti dal chdk sono solo 10 MB ? se il jpeg è 4-5, non dovrebbero essere almeno 20-25 MB ?
In teoria dovrebbe essere appena magiore della dimensione in pixel (se si presume non siano compressi ;) ) quindi per 10 Mpixel circa maggiore di 10 Mbyte! :)
In teoria dovrebbe essere appena magiore della dimensione in pixel (se si presume non siano compressi ;) ) quindi per 10 Mpixel circa maggiore di 10 Mbyte! :)
Ma può essere benissimo compresso con una compressione lossless giusto per evitare sprechi e ottimizzare lo spazio, quindi può occupare anche meno di 10MB senza per forza avere meno qualità.
Ma può essere benissimo compresso con una compressione lossless giusto per evitare sprechi e ottimizzare lo spazio, quindi può occupare anche meno di 10MB senza per forza avere meno qualità.
mi pare molto strano.... e tutto questo fatto da un programmatore improvvisato che ha fatto reverse engineering su un fw?
doverebbe richiedere anni di studi di algoritmi secondo me:confused:
ciao. anche io possiedo una a620, attualmente sto utilizzando la Allbest rel.50.
Riesco a scattare in Raw+Jpg, ma pur abilitando l'override speed shutter nello scatto non riesco ad andare oltre 1/2500 di s.
Tu sei riuscito (anche con altre releases) ad ottenere tempi piu rapidi?
Io uso la stessa tua release: i tempi che la macchina mi "mostra" sono 1/2500 al massimo ma in realtà lo scatto va oltre ed è (probabilmente) "quasi" quanto descritto nella mod. Bisogna però provarlo con un sistema diverso dal "trapano stroboscopico" consigliato dall'autore in quanto normalmente un Dremel, o similari, arrivano a qualcosa in più di 31.000 giri al minuto (~200000 rad) e quindi -solo- 500 giri al secondo che si possono fermare egregiamente con tempi di 1/2500.
Se guardi in fondo a questo set di mie fotografie fatte a gocce d'acqua
http://www.flickr.com/photos/csf0137/sets/72157604672111459/ trovi anche la prova col dremel fatta con un sistema analogo a quello del laser.
Ti aggiungo anche che la mia A620 fa differenza tra scattare "col suo pulsante di scatto" e "col pulsante remote". :confused: Se faccio lo scatto col remote che mi sono autocostruito ( http://www.flickr.com/photos/csf0137/sets/72157604669720836/ ) i tempi vanno oltre 1/2500, se faccio lo scatto "a mano" i tempi sono al massimo quelli dichiarati (per modo di dire perchè poi non sono mai esattamente quelli citati.. ma questo è un altro discorso).
Vorrei dirti anche il perchè ma proprio non lo so (ne riesco a spiegarmi con qualche teoria tale eccentricità). Ho solo osservato la cosa e ne ho preso atto.
mi pare molto strano.... e tutto questo fatto da un programmatore improvvisato che ha fatto reverse engineering su un fw?
doverebbe richiedere anni di studi di algoritmi secondo me:confused:
Uno che fa (con risultati efficienti) della reverse engineering non è, per definizione, un programmatore improvvisato.
posso fare lo scatto remoto anche io con la s5 is?
mi pare molto strano.... e tutto questo fatto da un programmatore improvvisato che ha fatto reverse engineering su un fw?
doverebbe richiedere anni di studi di algoritmi secondo me:confused:
Uno che fa (con risultati efficienti) della reverse engineering non è, per definizione, un programmatore improvvisato.
Bèh, di sicuro il raw che esce non avrà la stessa qualità di quello di una reflex, ma secondo me è più probabile che la qualità sia inficiata dal piccolo sensore CCD piuttosto che dall'algoritmo di compressione.
In fin dei conti, una semplicissima compressione lossless può anche essere scrivere "101000101001" al posto di "00000000001111111111" con già un risparmio di bit intorno al 50%.
Ovvio che nella pratica la situazione è molto più complessa e su base statistica, ma apparentemente mi sembra che in teoria non sia così complicato ideare qualche algoritmo lossless... (a patto di decomprimerlo univocamente, ma qui si degenera nella teoria dei codici :p)
Uno che fa (con risultati efficienti) della reverse engineering non è, per definizione, un programmatore improvvisato.
non è nemmeno un tecnico Canon.
mi spiego: loro hanno tutti gli algoritmi proprietari e non abilitano il RAW in una macchina che ha le potenzialità per farlo.
un appassionato, con nozioni di programmazione, fa il chdk e MIGLIORA il codice di elaborazione immagini del processore interno? :mbe: naaaaa
altra cosa: i raw prodotti hanno tutti la stessa identica dimensione 9,86 MB..... normale? io dico che c'è qualcosa di sbagliato..... visto che i jpeg variano di dimensione a seconda dei colori, e di altre 100 variabili che non oso immaginare.
inoltre: raw teraphee lavora sui CRW o devono cmq prima essere convertiti con dng4ps2?
19logan86
22-04-2008, 21:04
non è nemmeno un tecnico Canon.
mi spiego: loro hanno tutti gli algoritmi proprietari e non abilitano il RAW in una macchina che ha le potenzialità per farlo.
un appassionato, con nozioni di programmazione, fa il chdk e MIGLIORA il codice di elaborazione immagini del processore interno? :mbe: naaaaa
altra cosa: i raw prodotti hanno tutti la stessa identica dimensione 9,86 MB..... normale? io dico che c'è qualcosa di sbagliato..... visto che i jpeg variano di dimensione a seconda dei colori, e di altre 100 variabili che non oso immaginare.
inoltre: raw teraphee lavora sui CRW o devono cmq prima essere convertiti con dng4ps2?
la dimensione del file raw dipendono dalla risoluzione dell'immagine e dal campionamento. Come ho detto prima queste compatte hanno un raw a 10 bit, che significa 10 bit per pixel, indipendentemente dal colore!Il fatto che i jpeg hanno una dimensione che varia a seconda dei colori penso sia dovuto alla compressione
edit:
Vedo che hai una s5is, che arriva a una risoluzione di 3264 x 2448, ovvero 7990272 pixel
7990272 pixel X 10 bit per pixel / 8 = 9987840 byte che sono circa 9,5 MB
Un po' di meno di 9,86, ma a volte i raw hanno più pixel dei jpeg che sono un leggero crop (penso per riportare l'immagine a dimensioni standard)
la dimensione del file raw dipendono dalla risoluzione dell'immagine e dal campionamento. Come ho detto prima queste compatte hanno un raw a 10 bit, che significa 10 bit per pixel, indipendentemente dal colore!Il fatto che i jpeg hanno una dimensione che varia a seconda dei colori penso sia dovuto alla compressione
edit:
Vedo che hai una s5is, che arriva a una risoluzione di 3264 x 2448, ovvero 7990272 pixel
7990272 pixel X 10 bit per pixel / 8 = 9987840 byte che sono circa 9,5 MB
Un po' di meno di 9,86, ma a volte i raw hanno più pixel dei jpeg che sono un leggero crop (penso per riportare l'immagine a dimensioni standard)
Beh, escludendo gli EXIF (che mi pare non siano inglobati nel .crw) ci sono anche i metadati come data e ora di scatto, etc... che credo contribuiscano a variare, seppur di poco, la dimensione teorica del file... o mi sbaglio ?:mbe:
19logan86
22-04-2008, 22:09
Beh, escludendo gli EXIF (che mi pare non siano inglobati nel .crw) ci sono anche i metadati come data e ora di scatto, etc... che credo contribuiscano a variare, seppur di poco, la dimensione teorica del file... o mi sbaglio ?:mbe:
bhe se ci sono un po di spazio lo occiperanno, ma non mi ricordo se ci sono già nel crw o vengono aggiunti dal dng converter (che li prende dal jpg)...
comunque sia il fatto che può darsi che il raw abbia delle dimensioni (in pixel) leggermente maggiori del jpg non me lo sono inventato, l'ho letto da qualche parte ma non ricordo dove...se lo ritrovo lo posto.
Il fatto dei 10 bit invece stava scritto su una delle prime pagine del chdk
http://digicanon.narod.ru/
La cosa strana è che sto guardando i RAW con rawterephee e mi sembrano con colori e tonalità molto anomali rispetto al jpeg bello e finito.......sbaglio io o è normale?
Bèh, di sicuro il raw che esce non avrà la stessa qualità di quello di una reflex, ma secondo me è più probabile che la qualità sia inficiata dal piccolo sensore CCD piuttosto che dall'algoritmo di compressione.
In fin dei conti, una semplicissima compressione lossless può anche essere scrivere "101000101001" al posto di "00000000001111111111" con già un risparmio di bit intorno al 50%.
Ovvio che nella pratica la situazione è molto più complessa e su base statistica, ma apparentemente mi sembra che in teoria non sia così complicato ideare qualche algoritmo lossless... (a patto di decomprimerlo univocamente, ma qui si degenera nella teoria dei codici :p)
Io non discutevo sulla qualità del compresso rispetto al file raw ma solo delle abilità necessarie per fare un lavoro come quello della CHDK sostenendo, a motivata ragione, che programmare a questo livello non è cosa da "improvvisati" come era stato ipotizzato.
non è nemmeno un tecnico Canon.
tu credi? :rolleyes:
mi spiego: loro hanno tutti gli algoritmi proprietari e non abilitano il RAW in una macchina che ha le potenzialità per farlo.
un appassionato, con nozioni di programmazione, fa il chdk e MIGLIORA il codice di elaborazione immagini del processore interno? :mbe: naaaaa
infatti, ti sei risposto da solo. :)
altra cosa: i raw prodotti hanno tutti la stessa identica dimensione 9,86 MB..... normale? io dico che c'è qualcosa di sbagliato..... visto che i jpeg variano di dimensione a seconda dei colori, e di altre 100 variabili che non oso immaginare.
inoltre: raw teraphee lavora sui CRW o devono cmq prima essere convertiti con dng4ps2?
mah..una immagine di 3Kx2K pixel (per semplificare) a 16M di colori, considerando che per fare 16M di colori servono 16Mbit e quindi una fila di 3 byte (colore=256^3*a+256^2*b+256*c), necessita di 3Kx2Kx3=18M.
Un file raw di 9M è ovviamente sottostimato almeno per un buon 50%.
E' giusto anche chiedersi perchè il file raw è sempre della stessa dimensione dato che "presumibilmente" viene compresso dalla dimensione calcolata.
Secono me però l'immagine non viene compressa ma solo estrapolata da una immagine prelevata dal CCD che in realtà è piu' piccola di 3Kx2K (e sicuramente i 16M di colori sono discretamente meno.. se sono 10bit a pixel diciamo che 1024 bastano e avanzano :-) ).
Questo si fa comunemente con programmi che ingrandiscono in maniera efficiente le immagini (tipo il plugin per ps GFPrintPro) che usano a man bassa un processo chiamato texturizzazione (in parole povere: ricostruzione intelligente di parti mancanti di aree grafiche replicando il "tema" circostante)
La texturizzazione di NBytes occupa sempre una percentuale X% fissa di bytes in più dipendente dallo zoom o, nel caso nostro, della amplificazione estrapolata della immagine. (Tra l'altro la sgranatura è grossolana ma regolare [tanto che i cluster della grana possono essere eliminati con una banale riduzione del rumore cromatico] .. ed è un sintomo ben conosciuto, nella analisi numerica delle immagini, quando si applicano questo tipo di algoritmi)
Anche questa comunque è una ipotesi. Potrei benissimo sbagliarte. :Prrr:
dave4mame
23-04-2008, 11:46
leggendo qui e là i commenti alle build sulla timeline, ho come la netta impressione che siano state aggiunte di recente molte funzioni non pienamente documentate.
l'ultimo manuale disponibile è sempre questo?
http://chdk.wikia.com/wiki/Usage_in_PDF_format
robix761
23-04-2008, 14:43
Io uso la stessa tua release: i tempi che la macchina mi "mostra" sono 1/2500 al massimo ma in realtà lo scatto va oltre ed è (probabilmente) "quasi" quanto descritto nella mod. Bisogna però provarlo con un sistema diverso dal "trapano stroboscopico" consigliato dall'autore in quanto normalmente un Dremel, o similari, arrivano a qualcosa in più di 31.000 giri al minuto (~200000 rad) e quindi -solo- 500 giri al secondo che si possono fermare egregiamente con tempi di 1/2500.
Se guardi in fondo a questo set di mie fotografie fatte a gocce d'acqua
http://www.flickr.com/photos/csf0137/sets/72157604672111459/ trovi anche la prova col dremel fatta con un sistema analogo a quello del laser.
Ti aggiungo anche che la mia A620 fa differenza tra scattare "col suo pulsante di scatto" e "col pulsante remote". :confused: Se faccio lo scatto col remote che mi sono autocostruito ( http://www.flickr.com/photos/csf0137/sets/72157604669720836/ ) i tempi vanno oltre 1/2500, se faccio lo scatto "a mano" i tempi sono al massimo quelli dichiarati (per modo di dire perchè poi non sono mai esattamente quelli citati.. ma questo è un altro discorso).
Vorrei dirti anche il perchè ma proprio non lo so (ne riesco a spiegarmi con qualche teoria tale eccentricità). Ho solo osservato la cosa e ne ho preso atto.
grazie per la risposta, e soprattutto, complimenti per le foto, indipendentemente dai tempi di posa. anche se ammetto, pensavo (o forse non li ho trovati io) di verderci anche un bel 1/4000 o piu', stando a quanto riportato in "altre proprietá" della foto in flic***
ma quindi, se l'indicatore della macchina riporta sempre come massimo 1/2500s, da cosa deduci i tempi reali di esposizione? Exif o altri metadati?
Gia' che ti disturbi a rispondere, volevo sapere se hai provato a caricare nella macchina qualche script addizionale.
Ciao
Chelidon
23-04-2008, 21:18
Vedo che ultimamente sta crescendo molto la discussione, bene! :D
Per quanto riguarda la diatriba sul CRW vi dico la mia: sulla mia A620 i conti tornano i file occupano 8,79MB più dei 7,1Mpixel (non so chi dice occupino di meno.. controllato bene?) ovviamente perché il Raw ha risoluzione maggiore (credo la riducano perché ha volte ai bordi ci sono difetti oppure parte di quei pixel sono di sicurezza) e anche perché nei CRW non ci sono i dati puri soltanto ma anche le intestazioni
Compressioni non credo ce ne possano essere per una serie di ragioni (ma non perché non potrebbero essere implementate) e soprattutto non credo proprio sia possibile che ce ne siano con perdita (senza senso per un raw) anche solo per il semplice fatto perché se no il file diverrebbe molto poco compatibile (o meglio non sarebbe più un CRW proprietario, ricordatevi che le specifiche non sono mica pubblice, magari! :muro: ).
Infatti per quanto riguarda il CRW ho sempre avuto l'impressione che fosse solo una funzione nascosta perché se ci fate caso la macchina è progettata di fabbrica per lavorare su di un file grezzo a cui applica le impostazioni (e non dimenticate che c'è anche la sottrazione del fotogramma di serie oltre 1,3 s che senza un raw nascosto sarebbe difficile spiegare) quindi credo che gli sviluppatori del CHDK non abbiano fatto altro che far salvare il file che veniva elaborato nella memoria tampone (e infatti il tempo che la macchina si prende in più è per scriverlo nella SD che è molto più lenta della tampone). A riprova di ciò non so se avete notato ma col CHDK si possono far riprocessare i CRW (ma solo quelli nativi non i DNG pensateci su! ;) ) e se il file non fosse una funzione di fabbrica dubito che sarebbero riusciti anche col reverse a far masticare dei dati incomprensibili per il DIGIC!
Chiusa la parentesi il mio intervento era per dare una buona notizia (che avevo in esclusiva ma ormai mi hanno battuto sul tempo con l'annuncio ufficiale!:D ) che è uscita una milestone (2.4m1) di RawTherapee che dovrebbe supportare anche i CRW delle A650 e nuove simili perchè hanno aggiornato la versione di dcraw ;) (visto che ve l'avevo detto! Rapidi ehh! :sofico: )
grazie per la risposta, e soprattutto, complimenti per le foto, indipendentemente dai tempi di posa. anche se ammetto, pensavo (o forse non li ho trovati io) di verderci anche un bel 1/4000 o piu', stando a quanto riportato in "altre proprietá" della foto in flic***
ma quindi, se l'indicatore della macchina riporta sempre come massimo 1/2500s, da cosa deduci i tempi reali di esposizione? Exif o altri metadati?
Gia' che ti disturbi a rispondere, volevo sapere se hai provato a caricare nella macchina qualche script addizionale.
Ciao
Ho fatto delle macro a una miniturbina (tipo di quelle da raffreddamento intercooler) da 190K giri al minuto. Sono oltre 3100g/s (si va nella banda audio spaccatimpani infatti quando gira senza silenziatore fa il rumore di una sirenza :eek: ) : le pale sembrano ferme mentre in foto precedenti, fatte alla stessa turbina a 1/2500 - prima di installare la chdk, si vedeva il movimento. Questo è già un primo indizio efficace della aumentata velocità di scatto.
Volevo provare con frequenze maggiori (è solo da pochi giorni che ho la chdk! :-) ) pensavo di rifare un trasmettitorino laser con una frequenza di lavoro sui 40/50K per provare definitivamente la velocità dichiarata della mod.
[ dico rifare perchè già lo avevo fatto ma mia moglie ogni mese fa uno scatolone di tutte le mie preziose creazioni e lo ripone amorevolmente nel cassonetto della spazzatura [2 minuti prima che passi il camion della nettezza urbana giusto per evitare che io possa tentare di recuperare la scatola] .. è una adepta dello space clearing. :rolleyes: ]
-Fermo restando che se avessi 800 euro da buttare via comprerei questa per le foto e i filmati ad alta velocità :
Casio EXILIM Pro EX-F1 1200 fps!!! :-)
newcar22
24-04-2008, 11:33
Ho fatto delle macro a una miniturbina (tipo di quelle da raffreddamento intercooler) da 190K giri al minuto. Sono oltre 3100g/s (si va nella banda audio spaccatimpani infatti quando gira senza silenziatore fa il rumore di una sirenza :eek: ) : le pale sembrano ferme mentre in foto precedenti, fatte alla stessa turbina a 1/2500 - prima di installare la chdk, si vedeva il movimento. Questo è già un primo indizio efficace della aumentata velocità di scatto.
Volevo provare con frequenze maggiori (è solo da pochi giorni che ho la chdk! :-) ) pensavo di rifare un trasmettitorino laser con una frequenza di lavoro sui 40/50K per provare definitivamente la velocità dichiarata della mod.
[ dico rifare perchè già lo avevo fatto ma mia moglie ogni mese fa uno scatolone di tutte le mie preziose creazioni e lo ripone amorevolmente nel cassonetto della spazzatura [2 minuti prima che passi il camion della nettezza urbana giusto per evitare che io possa tentare di recuperare la scatola] .. è una adepta dello space clearing. :rolleyes: ]
-Fermo restando che se avessi 800 euro da buttare via comprerei questa per le foto e i filmati ad alta velocità :
Casio EXILIM Pro EX-F1 1200 fps!!! :-)
Scusa ma se su un trapano metti un disco (anche di cartone ) Disegnando vari punti lungo il raggio su potrebbe notare ugualmente la differenza. Maggiore è la distanza dall'asse maggiore è la velocità tangenziale e in questo modo si potrebbe apprezzare la differenza.
La prova che ho fatto io... molto banale è fotografare una lampadina mantenendo costante ISO e apertura si modifica il tempo di esposizione e si vede che effettivamente con e senza chdk c'e' differenza.
Scusa ma se su un trapano metti un disco (anche di cartone ) Disegnando vari punti lungo il raggio su potrebbe notare ugualmente la differenza. Maggiore è la distanza dall'asse maggiore è la velocità tangenziale e in questo modo si potrebbe apprezzare la differenza.
ma infatti è quello che ho fatto precedentemente sia col metodo -tangenziale- usando il sistema riportato dall'autore di stereo maker sia -radiale- come si può vedere in fondo al mio set di fotografie alle gocce d'acqua.
Si puo' agevolmente provare una velocità discretamente superiore a 1/2500.
Però per ottenere una frequenza di 60K o più col Dremel bisognerebbe disegnare alla periferia di un disco bianco abbastanza grande N cerchietti neri equidistanti; quindi mettere davanti al disco bianco un disco opaco di cartone fisso e con un buco grande quanto uno dei cerchietti collocato sulla stessa linea di questi ultimi.. poi col trapano a piena velocità fotografare diverse volte il buco nel disco di cartone per vedere i cerchietti sottostanti come vengono. La frequenza sarebbe G/60*N con G=giri al minuto del trapano e N il numero dei cerchietti neri che si riescono a far stare sul disco .. ma per una frequenza di ~60K ce ne vorrebbero vorrebbero almeno un centinaio. E' infinitamente più semplice fare oscillare con tre componenti elettronici un laser o un led alla frequenza voluta; frequenza che oltretutto può essere variata a piacere producendo senza dover disegnare altri dischi: 60kHz, 6Khz, 5328.3Khz o quant'altro si voglia. :-)
ps. E dico "quant'altro" ben sapendo che secondo l'accademia della Crusca chi lo dice è un cog...ne (nel mio caso avrebbero pienamente ragione :-) )
La prova che ho fatto io... molto banale è fotografare una lampadina mantenendo costante ISO e apertura si modifica il tempo di esposizione e si vede che effettivamente con e senza chdk c'e' differenza.
Sistema eccellente. Io però, essendo meno preparato (anche solo concettualmente) dal punto di vista fotografico, tenderei a preferire un sistema numerico. Però, come si suol dire, il tecnico prende le curve dove l'artista prende la retta via. :-)
Aggiornamento: Ho provato a fotografare col "supposto" 60K un monitor strobo (un aggeggio che serve per tarare le pistole stroboscopiche). Il quadrato luminoso lampeggia ad una frequenza di 25Khz con un duty cycle del 30%.
questo è il risultato:
http://csf0137.altervista.org/sf.jpg
Le barre nere sono 4 e quelle luminose 17. Un pò pochino per un duty cycle del 30% comunque "accontentandosi" si può dire che il risultato c'e'. :-)
A proposito di fps: esiste qualche script che renda possibile registrare video a 60 fps, (a 320x240)?
ciao atutti ho aperto un gruppo su FLICKR dedicato al CHDK !!!
vi invito tutti: http://www.flickr.com/groups/746076@N23/
Chiusa la parentesi il mio intervento era per dare una buona notizia (che avevo in esclusiva ma ormai mi hanno battuto sul tempo con l'annuncio ufficiale!:D ) che è uscita una milestone (2.4m1) di RawTherapee che dovrebbe supportare anche i CRW delle A650 e nuove simili perchè hanno aggiornato la versione di dcraw ;) (visto che ve l'avevo detto! Rapidi ehh! :sofico: )
Esatto, funziona perfettamente, apre i file raw della A650is ma non visualizza l'anteprima per un piccolo problema al programma che risolveranno a breve.
ciao a tutti sono nuovo del forum, ma per riuscire a caricare sulla macchina fotografica (canon powershot a720is) il chdk mi è stata utilissima la guida all'inizio, mi rimane un problema che non riesco a capire : ho due schede di memoria sandisk da 1gb una è la classica blu e su quella il chdk funziona l'altra è una extreme 3 (133x) e su questa veloce non c'e modo di farlo funzionare, è successo a quache altro o sono io che sbaglio qualcosa? grazie a chi vorra' darmi una mano a capire e ciao.
A proposito di fps: esiste qualche script che renda possibile registrare video a 60 fps, (a 320x240)?
Non sono riuscito a trovare niente al riguardo. Mi sembra un po strano. In linea teorica dovrebbe essere possibile. Infatti 320x240 è esattamente 1/4 della risoluzione 640x480, quindi mi aspetto che la potenza elaborativa sia sufficiente a gestire non solo 60 fps ma addirittura anche 120fps (30 x 4 appunto). Che ne pensate?
PS.
La mia macchina è una A630
Scusate ma io non riesco ancora a caricarlo.. sulla mia 720 IS, il Firmaware è 1.00C, carico sulla sd i file estratti del CHKD, ma poi quando accendo la fotocamerra in modalità visualizzazione e accedo al menu non compare nessuna voce di update :(
Se potete darmi qualche dritta ;) tnks
Chelidon
30-04-2008, 16:49
ciao a tutti sono nuovo del forum, ma per riuscire a caricare sulla macchina fotografica (canon powershot a720is) il chdk mi è stata utilissima la guida all'inizio, mi rimane un problema che non riesco a capire : ho due schede di memoria sandisk da 1gb una è la classica blu e su quella il chdk funziona l'altra è una extreme 3 (133x) e su questa veloce non c'e modo di farlo funzionare, è successo a quache altro o sono io che sbaglio qualcosa? grazie a chi vorra' darmi una mano a capire e ciao.
Ciao e benvenuto! :)
Non è che quella più veloce ha una capienza maggiore e perciò è stata formattata in FAT32 perché a volte è per quello che non si avvia automaticamente, ma comunque dovresti riuscire ad avviarlo lo stesso con la procedura ripetitiva di Firm update..
occhio a chi non la trova di scorrere bene il menù fino in fondo.. (Trykx)
e di aver seguito la procedure per il dryos (forse è il tuo caso) spiegata tre pagine indietro
Se non è questo il problema allora non ho capito bene cos'è che non ti funziona :confused: : la procedura che ti ho appena citato va?
Per quanto riguarda i video a maggiore fps del normale (30)
Occhio che state parlando di un limite che probabilmente è hardware e se così fosse non c'è chdk che tenga... (come la storia degli ISO più su di tanto non si va!)
Infatti per fare 60 o 120 fotogrammi al secondo non è solo una questine di memoria ma anche di quanto il CCD è rapido (in primis) a reagire e poi la memoria tampone a riempirsi (se no faremmo più di 2,5 scatti al secondo in JPG ;) ) Magari si potesse sarebbe bello per noi (un po' meno per i produttori che buttano fuori sempre nuovi modelli :D di cui se non sbaglio uno negli ultimi mesi a proprio fatto qualcosa con le caratteristiche di cui stiamo parlando, solo che non mi ricordo qual'è)!
A proposito di RT che si dimostra essere magnifico come sempre, a breve rilasceremo il manuale in italiano quindi tenetevi pronti! :)
Per quanto riguarda i video a maggiore fps del normale (30)
Occhio che state parlando di un limite che probabilmente è hardware e se così fosse non c'è chdk che tenga... (come la storia degli ISO più su di tanto non si va!)
Infatti per fare 60 o 120 fotogrammi al secondo non è solo una questine di memoria ma anche di quanto il CCD è rapido (in primis) a reagire e poi la memoria tampone a riempirsi (se no faremmo più di 2,5 scatti al secondo in JPG ;) ) Magari si potesse sarebbe bello per noi (un po' meno per i produttori che buttano fuori sempre nuovi modelli :D di cui se non sbaglio uno negli ultimi mesi a proprio fatto qualcosa con le caratteristiche di cui stiamo parlando, solo che non mi ricordo qual'è)!
Sono d'accordo con te che potrebbe essere un limite hardware, però sarei curioso di sapere esattamente quale. Infatti, secondo me, non dovrebbe essere un limite della memoria tampone in quanto 1,8 scatti a piena risoluzione e piena qualità significa che riesce a sostenere (non meno di) 9MB/s(5MB x 1,8scatti). Per un filmato di 320x240 a 120 fps ci vogliono invece 1,9MB/s(28MB/min x 4 / 60s), ben al di sotto di 9MB/s. Stesso concetto per la potenza elaborativa. Quindi l'unico limite potrebbe essere quello della rapidità del CCD a reagire. Possibile? Non so. Spero che riescano a fare qualcosa, perché i filmati ad alta velocità sono veramente utili e spettacolari.
[QUOTE=Chelidon;22253985]Ciao e benvenuto! :)
Non è che quella più veloce ha una capienza maggiore e perciò è stata formattata in FAT32 perché a volte è per quello che non si avvia automaticamente, ma comunque dovresti riuscire ad avviarlo lo stesso con la procedura ripetitiva di Firm update..
occhio a chi non la trova di scorrere bene il menù fino in fondo.. (Trykx)
e di aver seguito la procedure per il dryos (forse è il tuo caso) spiegata tre pagine indietro
Se non è questo il problema allora non ho capito bene cos'è che non ti funziona :confused: : la procedura che ti ho appena citato va?
ciao e grazie dellaiuto, la cosa che non funziona è che sulla scheda piu lenta funziona il chdk invece su quella veloce no, la formattazione è per entrambe fat 16, non ho usato per la mia macchina fotografica la procedura da te indicatami (firm update) perche' il sistema è diverso (credo sia quella relativa al dryos) adesso vado a cercarmi le pagine da te indicatemi.
EDIT: ero io che sbagliavo il procedimento, cioè sulla scheda lenta avevo fatto girare il programma cardtricks ed invece sull'altra no quando ho effettuato la stessa procedura (reso bootable la scheda attraverso il programma) ha funzionato subito.
la procedura da seguire è quella relativa al dryos.
ciao e grazie.
Chelidon
06-05-2008, 12:15
Aspetta un attimo cos'è sto programmino cardtrik? Guarda un po' se la procedura è la stessa descritta da quell'utente 3-4 pagine fa che se è diversa e me la spieghi un attimo forse (chissa quando... :cry: ) appena ho un po' di tempo la documento nella guida in prima perché vedo che cominciano ad aumentare i possessori del dryos e quella pagina non è più molto visibile... :)
grazie già in anticipo per il tuo contributo ;)
[QUOTE=Chelidon;22253985]Ciao e benvenuto! :)
Non è che quella più veloce ha una capienza maggiore e perciò è stata formattata in FAT32 perché a volte è per quello che non si avvia automaticamente, ma comunque dovresti riuscire ad avviarlo lo stesso con la procedura ripetitiva di Firm update..
occhio a chi non la trova di scorrere bene il menù fino in fondo.. (Trykx)
e di aver seguito la procedure per il dryos (forse è il tuo caso) spiegata tre pagine indietro
Se non è questo il problema allora non ho capito bene cos'è che non ti funziona :confused: : la procedura che ti ho appena citato va?
ciao e grazie dellaiuto, la cosa che non funziona è che sulla scheda piu lenta funziona il chdk invece su quella veloce no, la formattazione è per entrambe fat 16, non ho usato per la mia macchina fotografica la procedura da te indicatami (firm update) perche' il sistema è diverso (credo sia quella relativa al dryos) adesso vado a cercarmi le pagine da te indicatemi.
EDIT: ero io che sbagliavo il procedimento, cioè sulla scheda lenta avevo fatto girare il programma cardtricks ed invece sull'altra no quando ho effettuato la stessa procedura (reso bootable la scheda attraverso il programma) ha funzionato subito.
la procedura da seguire è quella relativa al dryos.
ciao e grazie.
Grazie della dritta l'ho risolto ;) era appunto il DryOS
In pratica non rendevo Bootable la SD ecco il motivo, ora ho caricato Allbest e me lo legge, ora ci smanetto un pò dentro
Ho usato Cardtricks non è difficile c'è l'opzione Create Universal Dumper Card -> DryOS e fa tutto lui
Aspetta un attimo cos'è sto programmino cardtrik? Guarda un po' se la procedura è la stessa descritta da quell'utente 3-4 pagine fa che se è diversa e me la spieghi un attimo forse (chissa quando... :cry: ) appena ho un po' di tempo la documento nella guida in prima perché vedo che cominciano ad aumentare i possessori del dryos e quella pagina non è più molto visibile... :)
grazie già in anticipo per il tuo contributo ;)
ho cercato la procedura 3-4 pagine fa e quella che si avvicina di piu' al sistema da me usato è quella dell'utente hsh, anche se io non ho usato il suo sistema (avevo tutti i file sulla scheda) comunque il progamma cardtricks125 è scaricabile dalla pagina dedicata del sito chdk cioe' :http://chdk.wikia.com/wiki/Bootable_SD_card, l'uso del programma e molto intuitivo, non mi ricordo i passaggi precisi perche' ho fatto diverse prove col secondo metodo della guida della pagina del wiki poi mi sono ricordato che sull'altra scheda avevo usato il suddetto programma e ha funzionato subito.
spero di essere stato utile e ciao. :D
Chelidon
09-05-2008, 15:58
Sì grazie davvero ;) Ci do un occhio e metto a posto! Comunque benvenuto! Fa sempre piacere vedere che questa discussione fa uscire allo scoperto nuovi utenti, se no non mi spiegavo le oltre 20000 visite! :D
Così speriamo di rendere più semplici le cose ai prossimi.. :) ..che passano di qua a legggere soltanto..
Una informazione un po' fuori dalla discussione a breve (questione di giorni) sarà disponibile la traduzione italiana del manuale di RawTherapee! ;)
rick2008
09-05-2008, 17:46
salve & complimenti a tutti per il forum...!
Ho un problema con il chdk della mia sd500, ho provato (credo) tutti i firmware per la mia fotocamera ma nessuno funziona...
Ho cercato di "capire" il più possibile dal forum ufficiale in inglese, chiedendo anche a loro dove fosse il problema,
( http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,1269.0.html ) sembra che la versione del firmware della mia sd500 ( P-ID:30F2 NT firmware version GM1.00D) non sia ancora stata sviluppata, con i consigli ricevuti sono riuscito (credo correttamente) a copiare il firmware originale nella SD (col metodo software) e ad aprirlo con il programma IDA disassembly... Ma ora non ho la minima idea di cosa devo fare e non credo di poterlo modificare da solo perché non conosco nessun linguaggio di programmazione... :confused:
C'è qualcuno che può aiutarmi...?
rick2008
17-05-2008, 02:26
...problema risolto!
Ho aggiornato il firmware originale e ora il CHDK funziona:)
Chelidon
19-05-2008, 12:55
Scusate l'assenza della scorsa settimana ma la pubblicazione del manuale di RT mi ha dato creato qualche imghippo (ora comunque è disponibile se vi interessa)! :D
Ho notato che la Allbest non permette tutte le operazioni foto extra (ma anche altre funzioni tipo somma e media di più raw) sul modello Ixus di un mio amico, di preciso non si può variare l'apertura... Ma allora chiedo ai possesori è così per tutte le Ixus? :confused: Mi confermate queste mancanze?
Un'altra cosa riguardo le aperture minime impostabili in più, qualche tempo fa se ne era parlato con Vathek sul fatto che le gli f-16 su sensori piccoli (compatte) equivalgono a molto di più su sensori più grandi (reflex) tipo f-64.. :eek:
Ultimamente ho avuto conferma di quello che intuivo cioè che vi è un limite alla profondità di campo ottenibile uguale per entrambe, anche se nel caso di compatte si possono usare diaframmi che sembrano più grandi (ma in proporzione sono fisicamente uguali) e quindi si riesce ad esporre con tempi più veloci che con le reflex, ma il limite di DOF è lo stesso.
Il limite di cui parlo è il calo del potere risolutivo man mano che si aumenta la profondità di campo che è legato alla diffrazione (un bel fenomeno fisico se vi interessa) quindi occhio a non esagerare con l'utilizzo di f-8, f-11 o f-16 perchè se poi le immagini non vi sembrano più tanto nette sapete di chi è la colpa! :mc: Anzi a dirla tutta il limite teorico su una compatta tipo la mia A620 è già appena oltre f-4 :eekk: (se volete farvi idee più precise vi rimando ad un'esaustivo articolo su Cambrige in colour (http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/diffraction-photography.htm)) poi nella realtà si può anche eccedere un minimo per avere maggiore DOF però andrà a scapito della nitidezza.. (per questo nelle macro di un certo livello di solito comunque vi è molto sfocato anche se con rapporti d'ingrandimento maggiori si può stare un po più lontani e migliorare la DOF cosa che noi non possiamo)
paldrive
24-05-2008, 16:26
Io ho iniziato a sperimentare il RAW con CHDK su una Canon TX1.
Al momento la fotocamera non mi risulta supportata da nessun software di conversione da CRW a DNG. Ha senso allora utilizzare, con DNG4PS-2, il profilo di conversione di una fotocamera che ha lo stesso CCD, stesso DIGIC3 e stesso OS della TX1 (ad esempio la A570) ?
Io ho iniziato a sperimentare il RAW con CHDK su una Canon TX1.
Al momento la fotocamera non mi risulta supportata da nessun software di conversione da CRW a DNG. Ha senso allora utilizzare, con DNG4PS-2, il profilo di conversione di una fotocamera che ha lo stesso CCD, stesso DIGIC3 e stesso OS della TX1 (ad esempio la A570) ?
hai provato con il programma rawtherapee ? (converte i crw in jpeg) .
ciao.
Chelidon
26-05-2008, 20:02
Dubito che dcraw sia già stato aggiornato e quindi nemmeno Rawtherapee ti supporterà i CRW è come al solito troppo presto.. :read: ..devi pazientare un po'... cos'è che c'è per la TX una settimana? :sofico: e poi sbaglio ma è una mezza vidoecamera! :eek: ;)
Temo non funzionerebbe perfettamente nemmeno usare il profilo di un'altra fotocamera in DNG4PS-2 però ti posso dare il consiglio di mandare una mail all'autore che mi ricordo era stato molto disponibile quando gli avevo mandato la traduzione in italiano del programma.. :)
Se guardi sul forum del CHDK c'è una pagina sul DNG4PS-2 in cui viene spiegato come trovare le matrici per decodificare correttamente il profilo del CRW per una macchina. In pratica se non ricordo male nelle vecchie versioni di DNG4PS-2 c'era l'opzione calibr attivata che in pratica comparando due scatti fatti in un modo "neutro" permetteva di creare il profilo però dovresti informarti bene su quella pagina del forum secondo me perché sto andando a memoria e non vorrei fosse cambiato qualcosa.. :boh:
lelepanz
27-05-2008, 10:42
Mi iscrivo a questa interessante discussione perchè neo possessore di una canon a720is.
Mi confermate che la procedura valevole per la a650 va bene anche per le canon A720IS?
Ecco la procedura ESATTA per il CHDK per le A650IS
1) formattare e rendere boottabile la card come gia' spiegato in altri post
2) scaricare questo file
http://malbe.nm.ru/chdk/allbest-a650-100d-49.zip
3) riversare tutto il contenuto dello zip nella card usando un lettore/scrittore
4) cancellare i file PS.FIR dall root della card
5) creare un file vuoto chiamato PS.FI2 e inserirlo nella root della card
6) cancellare il file BOOTDISK.BIN dalla root della card e sostituirlo con questo
http://www.zshare.net/download/6344724798fdd9/
7) andare nella cartella LANG sulla card, far una copia nella stessa dir del file english.lng e rinominarla in italian.lng
8) cancellare tutto il contenuto del file italian.lng e copiare quello che vedete in questa pagina e salvare
http://chdk.wikia.com/wiki/Language:_ItalianBest
9) estraete la card dal lettore e proteggetela.
10) inseritela nella A650IS
11) accendete la A650 in qualsiasi posizione del deviatore a slitta, vedrete una piccola finestra blu che vi conferma che siete nella modalita' CHDK.
12) premete il tasto PRINT che ora e' il tasto ALT seguito dal tasto MENU
13) ora potete smanettare tutte le funzioni tra cui l'opzione per cambiare la lingua in italiano.
Spero di non aver dimenticato nulla.
Buon divertimento.
PS: per le schede a 4 giga comesi deve procedere?
1- formattare in fat 32 e poi avviare manualmente ogni volta il sidewire.
2- formattare secondo wiki la scheda a fat16
Note2: 4 GB cards can support the autoload feature if they are formated in FAT16 manually. To format SD-card in Windows command line just type 'format X: /fs:fat' (where X: - a drive letter of mounted SD-card). But be aware that the formatting of 4 GB cards in FAT16 leads to non-standard 64K cluster size. The correct support of such cluster size is not guaranteed.
qui altre info per schede a 4 gb.
Ultima domanda:
perchè il chdk scaricabile qui contiene solo il finel diskboot.ini?
http://malbe.nm.ru/chdk/
Cioè se il diskboot.ini avvia il sideware vero e proprio dove risiede?
lorisperuzza
27-05-2008, 17:26
Scusate la domanda, ma la modifica con questi firmware si può fare anche sulla Ixus 50?
Avrei molto piacere solo per visualizzare lo stato di carica della batteria.
Saluti e grazie.:( :(
Mi iscrivo a questa interessante discussione perchè neo possessore di una canon a720is.
Mi confermate che la procedura valevole per la a650 va bene anche per le canon A720IS?
PS: per le schede a 4 giga comesi deve procedere?
1- formattare in fat 32 e poi avviare manualmente ogni volta il sidewire.
2- formattare secondo wiki la scheda a fat16
qui altre info per schede a 4 gb.
Ultima domanda:
perchè il chdk scaricabile qui contiene solo il finel diskboot.ini?
http://malbe.nm.ru/chdk/
Cioè se il diskboot.ini avvia il sideware vero e proprio dove risiede?
segui la procedura indicata dall'utente hsh (post #250 di questa discussione) vedrai che funziona, perlomeno sulle schede da 1gb per quelle da 4gb non ti so aiutare.
lelepanz
27-05-2008, 20:01
segui la procedura indicata dall'utente hsh (post #250 di questa discussione) vedrai che funziona, perlomeno sulle schede da 1gb per quelle da 4gb non ti so aiutare.
Ok, appena arriva il tutto proverò a fare cosi.
"Dovrebbe" andare bene anche con le schede da 4 gb....
...ma aspetto altre conferme.
DOMANDA : sapete se c'è qualche script per abilitare il salvataggio delle foto tra 3:2 (che non dovrebbe esserci) - 4:3 e 16:9?
lelepanz
29-05-2008, 11:10
Nel frattempo, non so se è stato scritto da qualche altra parte, magari c'è il primo posta da aggiornare :
http://www.willylorenzo.com/chdkguide/CHDKGuideInProgress03.pdf
per scaricare il manuale relativo all'allbest #50.
Maverich
30-05-2008, 08:53
Salve,
ieri sera ho fatto il primo hack della A650IS, tutto OK al boot da SD col firmware SDM-CHDK (StereoData Maker). Data l'ora tarda, non ho avuto tempo di verificarne le funzionalità, l'unica cosa che ho notato è che la macchina riscalda nella zona dei pulsanti (a dx) in maniera preoccupante. Qualcuno ha notato questo inconveniente?
Altra domanda: mi consigliate altri firmware da provare, o più adatti alla mia A650IS?
Saluti e complimenti per il buon lavoro fatto finora :) .
Riccardo
lelepanz
30-05-2008, 10:11
Salve,
ieri sera ho fatto il primo hack della A650IS, tutto OK al boot da SD col firmware SDM-CHDK (StereoData Maker). Data l'ora tarda, non ho avuto tempo di verificarne le funzionalità, l'unica cosa che ho notato è che la macchina riscalda nella zona dei pulsanti (a dx) in maniera preoccupante. Qualcuno ha notato questo inconveniente?
Altra domanda: mi consigliate altri firmware da provare, o più adatti alla mia A650IS?
Saluti e complimenti per il buon lavoro fatto finora :) .
Riccardo
Forse l'allbest.
Chelidon
30-05-2008, 14:53
Non so se vi siete accorti che da quando lo sviluppo della Allbest si è un po' arenato, è ripreso abbastanza rapidamente quello delle versioni di GrAnd (che ormai hanno inglobato le stesse funzioni introdotte nella Allbest) questa forse ha uno sviluppo più continuativo anche se l'altra aveva introdotto molte novità :)
Per il formato di ritaglio non credo abbia molto senso fare uno script del genere (a parte che sarebbe complicato ed esoso far ritagliare alla fotocamera un file a 16:9 ammesso sia possibile..) quando puoi controllare meglio te a casa il formato che preferisci senza perdere dati che potrebbero essere importanti e dopo che l'hai fatto con uno script mica torni indietro (tipo si RawTherapee fa in due secondi persino con gli aiuti visivi). Comunque se ti serve un aiuto visivo anche quando scatti ci sono delle griglie da caricare col CHDK che ti fanno vedere come verrebbe tipo a 16:9 (o comunque te la puoi fare su misura in un paio di minuti).
Per il discorso del surriscaldamento globale :D era già capitato a qualcuno che si lamentasse del fatto che la zona del tastierino si scalda (credo fosse una A630; con la mia A620 non è mai capitato.. :boh:) ma a mio parere è una cosa che avviene comunque se la si usa prolungatamente.
lelepanz
30-05-2008, 16:01
Non so se vi siete accorti che da quando lo sviluppo della Allbest si è un po' arenato, è ripreso abbastanza rapidamente quello delle versioni di GrAnd (che ormai hanno inglobato le stesse funzioni introdotte nella Allbest) questa forse ha uno sviluppo più continuativo anche se l'altra aveva introdotto molte novità :)
Dove si può trovare l'ultima release di GrAnd?
Anche per dryos?
come avevo già detto una cosa fondamentale sarebbe aggiungere agli script in uBasic la possibilità di lavorare direttamente sui files della macchina. Sul forum della chdk avevano detto che lo avrebbero fatto quanto prima ma probabilmente se ne sono scordati. :-)
Chelidon
31-05-2008, 20:52
Tutte le versioni del CHDK si trovano cercando nel portale ufficiale dl CHDK sotto la voce download cercando il riferimento alla pagina ftp (quindi anche le quelle di GrAnd comunque finora non ho notato differenze con la Allbest-50) per le GrAnd diversamente da altre versioni di solito sono supportate quasi tutte le fotocamere anche quelle col dryos.
come avevo già detto una cosa fondamentale sarebbe aggiungere agli script in uBasic la possibilità di lavorare direttamente sui files della macchina. Sul forum della chdk avevano detto che lo avrebbero fatto quanto prima ma probabilmente se ne sono scordati. :-)
In che senso? Tipo le operazioni che si possono fare di somma e media dei file RAW direttamente in macchina?
misthero
06-06-2008, 09:02
Se non sbaglio è stata rilasciata la procedura anche per la S5 :)
Una domanda: per i modelli Powershot è previsto questo "upgrade"?
Io sto usando spesso gli allbest versione 50 su a640 e a720, ho notato però un paio di bug che non so dove riportare. Consigli?
Giusto per evitare di chiedere di cosa si tratta:
1) Su a640, quando ruoto il display le scritte dei menu aggiuntivi non ruotano, rendendo di fatto estremamente difficoltoso interagire con essi
2) Su a720, ho scattato con troppa poca memoria libera, probabilmente non sufficiente a contenere un file raw intero, e la fotocamera si è impallata, ho dovuto rimuovere le batterie.
In che senso? Tipo le operazioni che si possono fare di somma e media dei file RAW direttamente in macchina?
no quello che voglio poter fare con uno script ubasic è leggere, modificare e scrivere un qualunque file sulla macchina sia esso una immagine, un file di testo o un file binario.
Nel linguaggio uBasic standard queste funzioni già sono comprese ma nella implementazione ridotta per la DHCK mancano.
lelepanz
13-06-2008, 08:50
Scusate, col chdk allbest che script sono già presenti?
E nel caso non fossero presenti, quali consigliate di mettere?
Saluti
Chelidon
13-06-2008, 15:06
Se non sbaglio è stata rilasciata la procedura anche per la S5
Una domanda: per i modelli Powershot è previsto questo "upgrade"?
Ehmm.. quali modelli? :confused: Moltissimi sono già supportati da un po' come puoi vedere in prima pagina (la S5 lo è già da qualche mese)
Io sto usando spesso gli allbest versione 50 su a640 e a720, ho notato però un paio di bug che non so dove riportare. Consigli?
Per riportare i bug dovrebbe essere questa la sezione sul forum del CHDK (http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,265.0.html). Per 1) in pratica ti rimane il CHDK ribaltato? Mai successo strano... Per il 2) male che vada a me dà un file di 0KB se non c'è lo spazio, ma non si blocca.. probabilmente allora è un bug da segnalare.. ;)
Scusate, col chdk allbest che script sono già presenti?
Che mi ricordi l'allbest (così come le ultime Grand sperimentali che ne stanno portando avanti lo sviluppo) non inserisce nientaltro che il CHDK nudo e crudo.. probabilmente ti confondi con la SDM (quella per foto stereo) che ha tutte le cartelline già piene.. ;)
E nel caso non fossero presenti, quali consigliate di mettere?
Tanto per iniziare dai un occhio alla pagina generale sul sito che li ricapitola quasi tutti per categorie adesso è molto comoda per orientarsi (dovrei aver messo il link nella guida)..
Comunque ti dico quelli che trovo più utili: i vari intervallometri per fare scatti a intervalli stabiliti e quelli per bracketing (ce ne sono di molto simili magari provali e guarda quelli che ti sembrano più comodi; anche se ormai con la allbest è più immediato usare lo scatto continuo) anche il DOFstacker è utile ma soprattutto ti consiglio davvero di studiarti bene quello del motion detection (che in teoria è molto flessibile poi in pratica lo provato poco per la mia costante mancanza di tempo :muro:)
Ciao
Chelidon
13-06-2008, 15:39
Per chi mi aveva chiesto riguardo al supporto dei CRW dei modelli non presenti in DNG4PS-2 ho ritrovato la pagina dell'autore che spiegava come fare la profilazione per supportare i modelli nel suo programma, se avete voglia o siete impazienti di provare almeno coi DNG la procedura è questa:
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,390.0.html
qualcos'altro sull'argomento qui:
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,390.195.html
lelepanz
13-06-2008, 15:57
Tanto per iniziare dai un occhio alla pagina generale sul sito che li ricapitola quasi tutti per categorie adesso è molto comoda per orientarsi (dovrei aver messo il link nella guida)..
Comunque ti dico quelli che trovo più utili: i vari intervallometri per fare scatti a intervalli stabiliti e quelli per bracketing (ce ne sono di molto simili magari provali e guarda quelli che ti sembrano più comodi; anche se ormai con la allbest è più immediato usare lo scatto continuo) anche il DOFstacker è utile ma soprattutto ti consiglio davvero di studiarti bene quello del motion detection (che in teoria è molto flessibile poi in pratica lo provato poco per la mia costante mancanza di tempo :muro:)
Ciao
Si, poi ho guardato bene e ho visto che sul sito vengono divisi in:
intervallometri
bracketing (penso che alla fine quelli utili siano quelli in cui si può variare l'ev per HDR..o sbaglio?)
other -> in cui c' è presente anche il Motion detection with adaptive sensitivity (non so se è quello che intendi tu...^^), lo script per aumentare il campo focale nelle macro (penso) oppure il Motion+Lightning Detect.
PS: hi visto che c'è anche una pagina sul forum di scrip funzionanti e testati?
Intanto penso che mi guarderò per il bracketing questoi :
http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=9970177872971f930f5834da5791ff26&topic=1217.0
nella classe di intervallometri questo :
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,1445.0.html
e questo per il motion (se ne hai di migliori dimmelo pure) :
http://chdk.wikia.com/wiki/UBASIC/Scripts/CanonA640:_Motion%2BLightning_Detect
Ciao e grazie al momento.
Ma per lanciare gli script, occorre entrare nel menu ALT, caricare lo script (eventualmente settarlo) e poi schiacciare come per fare le foto, giusto?
Chelidon
13-06-2008, 16:11
Sì per il motion è quello lì quello che avevo provato: ti fa scegliere il numero di zone e la modalità (tipo se varia un colore ad esempio)...
Comunque in generale ci sono molte varianti l'unica (se si ha tempo :( ) è provarle per bene oppure sceglierle in base alla descrizione (come faccio io che le scelgo e le carico sperando di poter avere qualche occasione prima o poi..)
Lo so che il forum è grande e pieno di roba interessante purtroppo non ho molto tempo da dedicarvi :rolleyes: per questo conto un po' anche sui vostri suggerimenti per aggiungere le cose che mancano nella guida.. :)
Per avviare lo script ci hai azzaccato schiacci una volta lo avvi una seconda lo blocchi (molto utile soprattutto per evitare tipo che il motion impazzisca.. :D )
lelepanz
14-06-2008, 07:31
Fatto.
Adesso li provo.
A me interessa soprattutto le foto in sequenza prese a differenti impostazioni per creare un'immagine HDR.
Ciao
Louis de Point
14-06-2008, 10:44
Io ho preso l'allbest 50 e una versione sdm,per la mia ixus 850 is...il problema è che la seconda ha parecchi file,ed io non ho un lettore di sd,l'allbest ha solo i due file standard,ma non riesco a caricarli con l'uploader (con il quale non riesco neanche a guardare il firmware originale,in tutti i casi mi dice che il firmware da caricare non è per la mia fotocamera)...dove sbaglio?ovviamente edito il file di testo (mettendo il mio modello di fotocamera,il nome file nel caso del ver.req e la dimensione della sd)
Chelidon
14-06-2008, 11:38
Ma il messaggio te lo da l'uploader (cioè alla procedura di firm non ci sei arrivato?) occhio che l'uploader a volte dà dei problemi se non si usa la versione compilata per la tua macchina (è già capitato, forse usi una versione non compatibile con la tua Ixus).. nel collegamento che avevo messo (che è piuttosto vecchio) ci dovrebbero essere archivi per ogni modello, forse però non lo aggiornano da tanto e manca il tuo o hanno rimesso la versione genereica che funzionava con la serie A
Comunque se vuoi solo provare il CHDK ti dico usa pure l'uploader, ma se pensi di usarlo (e aggiornarlo regolarmente) ti consiglio vivamente di comprare un lettore SD (una decina di € in qualsiasi negozio) che è infinitamente più comodo, anche nell'uso comune soprattutto per caricare scaricare raw e foto (i raw comunque si potrebbero scaricare con la funzione di acquisizione di win solo che è un po' una rottura perché è poco flessibile e macchinosa). Ti dico questo per esperienza perché anch'io sono andato avanti quasi un anno così (per caricare gli script ci voleva molta pazienza.. :D ), ma adesso non tornerei più indietro, fidati ;)
Louis de Point
14-06-2008, 11:48
Sì sì,appena passo da qualche mediaworld lo prenderò...il problema è che penso proprio quell'uploader sia il generico,ci sono solo le A...cmq il messaggio me lo dà direttamente l'uploader,non mi fa caricare alcunchè
edit:scusa ma non ho capito una cosa:nelle ultime versioni sono già compresi molti script?
Chelidon
14-06-2008, 12:10
All'inizio della saga :D quando i modelli erano pochi e omogenei c'era un unico programmino (conservo ancora da qualche parte quella vestigia :sofico: ), poi nel tempo ne avevano compilati uno per ognuno dei modelli supportati, ma temo che allora ancora non fossero supportate le ixus... Quindi mi confermi che hai usato quello di un altro modello a caso, perché se ce ne fosse uno per una delle SDxxx (le ixus) forse potrebbe funzionare..
Per quanto riguarda le versioni del CHDK ce ne sono varie (in aumento) e sono diverse implementazioni di autori diversi a partire da una base simile (vedila un po' come la teoria di darwin :D ) in origine si metteva sempre solo il programmino nudo e crudo (i due file che hai trovato e che sono citati nella guida) e poi quando lo carichi produce lui tutte le cartelle che gli servono (all'inizio ciò non esisteva ma ti sto parlando di quando le GrAnd erano ancora alla 30) l'unica che fa eccezione (che io sappia) è la SDM che ti mette già un po' di roba dentro all'archivio, ma non è detto che in futuro le cose non cambino.. secondo me è meglio la prima soluzione comunque..
Gli script te li scegli e scarichi (così come le griglie e tutte le altre amenità..) dal sito ufficiale e li carichi nelle cartelle a seconda delle tue esigenze e interessi..
Spero di non averti annoiato coi dettagli storici (ogni tanto rinfrascare questa storia epica non fa male :sofico:)
Louis de Point
14-06-2008, 12:40
Ma che annoiato :D
Cmq non saprei dove cercare un altro uploader,probabilmente non c'è...resto in attesa di un lettore di sd
edit:preso il lettore sd,e montato il sideware sulla scheda da 1giga...purtroppo già che c'ero ne ho presa una da 4 giga,senza pensare che non è formattabile in fat 16,quindi il chdk resterà confinato sulla scheda nana...devo imparare a smanettarci,la cosa è piuttosto complessa (per esempio non trovo come attivare i raw,sempre che sia possibile farlo sulla mia ixus)...ho preso qualche script dalla pagina ufficiale linkata in prima,domani cerco di raccapezzarmici :D
Louis de Point
15-06-2008, 09:29
Uhm...sicuramente sbaglio qualche scemenza:ho provato il multipurpose bracketing e lo script di Varthek sul bracketing col tempo di esposizione,entrambi partono,per poi non dare più segni di vita...si spegne lo schermo e devo riaccendere la macchina...incompatibilità con gli script o sbaglio qualcosa io?
Cmq intanto ho trovato come scattare in raw,non era difficile :D
edit: Altri script vanno...solo che mi manca qualcosa per l'hdr (anche s epotrei già avere script che asoslvano alle relative funzioni,ma non si chiamano "hdr qualcosa" :D ),cosa posso prendere per la mia fotocamera?e secondariamente,ho visto che l'mx3 motion detection dovrebbe essere il più indicato per i fulmini,ma non riesco a trovare lo script (solo discussioni al riguardo)...dov'è?
Chelidon
15-06-2008, 09:46
Per le quattro giga avevano trovato il modo di partizionare a metà se non sbaglio, l'unico difetto è che quando finiva una partizione bisogna passarre all'altra con un opzione nel menù di debug se non sbaglio.. così comunque il CHDK si avviava automaticamente (male che vada in fat32 lo devi avviare manualmente ogni volta)
Lo script è di Vathek!!! :ave: :Prrr: uno dei mitici che hanno visto il sorgere di questa meraviglia, purtroppo (per noi ma ben per lui :D) è passato a reflex.. è stato uno dei maggiori contributori in questa e nelle passate discussioni ;)
Non è che gli script non ti partono perché hai il ritardo scatto script messo a zero invece che a 1 (era un'opzione per la compatibilità che serviva proprio ad evitare che lo script partendo subito andasse in conflitto)
PS a proposito delle ixus mi confermi quello che avevo notato io qualche pagina più indietro sul fatto che non si può cambiare il diaframma (o forse il tempo non ricordo; nelle operazioni foto extra) poi te ce l'hai la possibilità di fare la somma e la media dei raw usando il navigatore di file (nel menù che serve a tagliare, cancellare, spostare, ecc.)
Louis de Point
15-06-2008, 10:46
Ah,ma il fat 16 serve solo a quello?quindi posso mettere il chdk anche nella 4gb e "riflashare il firm" ogni volta?allora va benissimo pure così...le opzioni di cui parli non le ho in extra photo ops,ho un "raw development" in "Raw parameters" ma non capisco bene come si usa/a cosa serve (mi fa selezionare una raw già scattata,poi mi dice di scattare un'altra foto,ma non capisco poi cosa accada :D ),però può darsi che sia la media di cui parli tu.
il diaframma non lo posso toccare,purtroppo
edit:per caso qualcuno può uppare rawtherapee da qualche parte?lo sto prendendo dal sito ufficiale,ma va a 1 kbyte/s se va bene,e si impalla in continuazione...
Chelidon
15-06-2008, 14:07
Be' avviarlo manualmente ogni volta che spegni è una bella rottura.. :rolleyes: però te l'ho detto la soluzione sul forum c'è! ;)
Quella funzione di sviluppo a cui ti riferisci (a proposito scaricati la traduzione italiana dal sito del CHDK che la messa un utente di qua ;) ) è molto comoda quando sbagli a scattare col bilanciamento: in pratica quando ti dice di scattare vai a cambiare i parametri (ovviamente quelli che sai che verranno, cioè non i tempi e le aperture) e lui riprocessa il CRW nella macchina e ti sviluppa un nuovo jpeg corretto ...io di solito gli metto pure la stessa data di quello che avevo sbagliato così lo sostituisco perfettamente... ;)
Quello a cui mi riferisco io e fra le opzioni che ti compaiono quando usando il navigatore (sotto utility cerca browser) selezioni un file (joystick a destra: > ) e cerchi di farci qualcosa (joystick a sinistra: < )
Per il diaframma bloccato sulle ixus (non lo avrei mai immaginato prima di provarne una.. :doh: ) spero sia solo che non l'abbiano ancora implementato correttamente nel CHDK, piuttosto che una deficenza della macchinetta perché se no è un bel dramma! :rolleyes:
Per RT scarica la 2.4m1 che ti fa gestire anche gli exif, te lo manderei io se non avessi una 56k :D
Louis de Point
15-06-2008, 17:19
ok,somma e media ci sono (da fare dalla funzione riproduzione,perchè se ci vado mentre sono in modalità scatto salta il menu delle raw,non so se è stata solo una coincidenza),che ci faccio? per caso è una funzione assimilabile all'hdr?
Per il bilanciamento di cui parli,intendi solo il bianco o altro?e devo fare la stessa foto oppure basta che ne scatto una a caso e lui prende semplicemente i parametri?
Cmq le foto in raw mi sembrano poco nitide...e anche con ufraw non riesco a migliorarle...miglioro colore ed illuminaizone,ma non mi pare ci sia un comando per la "nitidezza" o similari...spero che in raw therapee,quando riuscirò a prenderlo,ci sia :D
Lo script è di Vathek!!! :ave: :Prrr: uno dei mitici che hanno visto il sorgere di questa meraviglia, purtroppo (per noi ma ben per lui :D) è passato a reflex.. è stato uno dei maggiori contributori in questa e nelle passate discussioni ;)
Passo giusto per fare un saluto :)
Ogni tanto faccio un giro per capire a che punto è il chdk, anche perché ci sono un sacco di cose carine che sarebbero molto interessanti anche applicate ad una reflex... (ISO manuali e script vari ad esempio)... chissà... magari un giorno sarà disponibile anche sulle reflex digitali canon :)
(Almeno quelle che montano il digic II)
Chelidon
15-06-2008, 21:10
ok,somma e media ci sono (da fare dalla funzione riproduzione,perchè se ci vado mentre sono in modalità scatto salta il menu delle raw,non so se è stata solo una coincidenza),che ci faccio? per caso è una funzione assimilabile all'hdr?
Per il bilanciamento di cui parli,intendi solo il bianco o altro?e devo fare la stessa foto oppure basta che ne scatto una a caso e lui prende semplicemente i parametri?
Cmq le foto in raw mi sembrano poco nitide...e anche con ufraw non riesco a migliorarle...miglioro colore ed illuminaizone,ma non mi pare ci sia un comando per la "nitidezza" o similari...spero che in raw therapee,quando riuscirò a prenderlo,ci sia :D
L'ho accennato qualche pagina fa con la somma in pratica aumenti il segnale (ad esempio se hai due scatti uguali esposti a metà ne ottieni uno correttamente esposto: cioè somma pixel per pixel in un nuovo raw a cui da estensione wav per evitare di confonderlo) con la media fai una cosa simile solo che lo puoi fare con scatti già correttamente esposti (infatti la media conserva l'esposizione finale) in entrambi i casi ci puoi guadagnare ad esempio aumentando il rapporto segnale/rumore fai scatti ad iso alti che medi o sommi eliminando statisticamente i disturbi oppure puoi fare cose creative tipo quello che ho gia citato del disco volante in un contesto reale (fantasmi e baggianate simili :Prrr: )
La funzione di sviluppo di permette di risviluppare in macchina la foto con impostazioni diverse (quelle software modificabili non quelle fisiche ovviamente ;) ) lui prende il crw che hai selezionato e lo ripassa al DIGIC anche se non ti dà quest'impressione
Ad esempio la puoi usare applicandola al risultato appena citato della somma o della media per vedere cosa ti viene oppure per ottenere foto in B&N, sepia, con le funzioni di contrasto e modifica dei colori della macchinetta e robe simili (che uso molto raramente a dire il vero, per quello ti ho citato il bilanciamento del bianco)..
Può capitare facilmente di fare una foto in interno con bil. non su tungsteno e così in quattro e quattrotto si ha un nuovo scatto pulito senza stare a far PP col computer che molti alle prime armi (a ragione :stordita: ) temono un po'..
Vathek grande!! :) Allora se parliamo di te spunti fuori... :D
Hai letto una o due pagine fa le considerazioni su quel vecchio discorso sulle aperture compatte vs. reflex? ;)
Comunque riguardo alla portabilità per le reflex credo che si stiano dando da fare sul forum del CHDK c'è una sezione dedicata e l'altro giorno leggevo che cercano addirittura di fare il reverse del protocollo di comunicazione con gli obbiettivi :sofico: Quindi fossi in te non dispererei troppo :D d'altronde chi se lo sarebbe aspettato che si sarebbe arrivati a supportare questa marea di modelli! :)
PS No, no non solo almeno quelle dotate di DIGIC II anche quelle col 3! :) Cavoli supportano perfino il DryOs adesso figuriamoci.. ;)
lelepanz
16-06-2008, 08:47
Per le quattro giga avevano trovato il modo di partizionare a metà se non sbaglio, l'unico difetto è che quando finiva una partizione bisogna passarre all'altra con un opzione nel menù di debug se non sbaglio.. così comunque il CHDK si avviava automaticamente (male che vada in fat32 lo devi avviare manualmente ogni volta)
Lo script è di Vathek!!! :ave: :Prrr: uno dei mitici che hanno visto il sorgere di questa meraviglia, purtroppo (per noi ma ben per lui :D) è passato a reflex.. è stato uno dei maggiori contributori in questa e nelle passate discussioni ;)
Non è che gli script non ti partono perché hai il ritardo scatto script messo a zero invece che a 1 (era un'opzione per la compatibilità che serviva proprio ad evitare che lo script partendo subito andasse in conflitto)
PS a proposito delle ixus mi confermi quello che avevo notato io qualche pagina più indietro sul fatto che non si può cambiare il diaframma (o forse il tempo non ricordo; nelle operazioni foto extra) poi te ce l'hai la possibilità di fare la somma e la media dei raw usando il navigatore di file (nel menù che serve a tagliare, cancellare, spostare, ecc.)
Scusa cos'è la somma/media dei file?
Ok, l'hai spiegato 1 post sopra il mio..
Per le 4 giga, vanno semplicemente formattate forzandole a 16 bit.
Il programmino cardtrick fa tutto lui, altrimenti su wiki c'è come farlo.
Per le 8 giga, vanno "spaccate" in 2. :D
lelepanz
16-06-2008, 09:07
Ma che annoiato :D
Cmq non saprei dove cercare un altro uploader,probabilmente non c'è...resto in attesa di un lettore di sd
edit:preso il lettore sd,e montato il sideware sulla scheda da 1giga...purtroppo già che c'ero ne ho presa una da 4 giga,senza pensare che non è formattabile in fat 16,quindi il chdk resterà confinato sulla scheda nana...devo imparare a smanettarci,la cosa è piuttosto complessa (per esempio non trovo come attivare i raw,sempre che sia possibile farlo sulla mia ixus)...ho preso qualche script dalla pagina ufficiale linkata in prima,domani cerco di raccapezzarmici :D
Per gli HDR sto provando questo,
http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=9970177872971f930f5834da5791ff26&topic=1217.0
anche se mi sa che ho lasciato la macchina in automatico e mi ha fatto una serie di foto praticamente uguali, oppure non son capace io di usarlo...oppure non so cos'è il bracketing,...oppure ...non so...bo...:rolleyes:
...anzi se qualcuno vuole correre in mio aiuto gliene sarei grato...
Se usi l'allbest50...c'è una guida di una 30 di pagine in pdf.
Louis de Point
16-06-2008, 15:53
Trovato cardtricks e forzati i 16 bit...e trovata pure la guida,grazie mille (per il bracketing,anch'io faccio foto tutte uguali,è quello il problema :D )
Chelidon
17-06-2008, 10:56
Per gli HDR sto provando questo,
http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=9970177872971f930f5834da5791ff26&topic=1217.0
anche se mi sa che ho lasciato la macchina in automatico e mi ha fatto una serie di foto praticamente uguali, oppure non son capace io di usarlo...oppure non so cos'è il bracketing,...oppure ...non so...bo...:rolleyes:
...anzi se qualcuno vuole correre in mio aiuto gliene sarei grato...
Per il bracketing devi guardare bene le opzioni che ti mette lo script nella console: di solito si può impostare il numero di scatti e l'avanzamento in Ev (tipo +1/3, -2/3, +1 stop e così via) oltre al tipo Av o Tv (cioè se far avanzare i tempi o le aperture) in entrambi i casi stai attento che devi partire con l'esposizione corretta nel mezzo dei parametri (mi spiego se sei già al limite coi tempi o con le aperture non ti avanza più e fa sempre gli stessi scatti..)
Comunque se vuoi impratichirti col concetto e hai l'Allbest prova nel Foto Extra alla voce bracketing in continuos mode (cioè per usarlo devi impostare lo scatto continuo sulla macchinetta, vedi il tuo manuale canon per info ;) ) che è un metodo più immediato anche se è meno flessibile degli script! ;)
Se usi l'allbest50...c'è una guida di una 30 di pagine in pdf.
Hai fatto bene a mettere la guida grazie... :) anche se da quello che ho visto è un work in progress, il link dove l'avevi trovato sul portale del CHDK? Perché mi sembra diversa da quella che si trova lì...
Per quanto riguarda forzare a fat16 le 4GB occhio che i cluster poi risultano da fuori specifiche (non so se poi possano dare dei problemi o meno..) :rolleyes:
Louis de Point
17-06-2008, 14:25
Il bracketing dell'allbest fa quello che deve fare,ma purtroppo bisogna tenere premuto il tasto di scatto...e scatta finchè non rilasci...
Sulla mia ixus 850 invece non va,per esempio,override subject distance...forse perchè non c'è un vero e proprio fuoco manuale (si può solo disattivar el'aiaf)...cioè,lo imposta,ma poi dopo qualche secondo si spegne la macchina...purtroppo invece come detto non c'è nessun controllo sull'apertura
Chelidon
17-06-2008, 19:23
Sì effettivamente sulle ixus sembra che gli abbiano tagliato le gambe (anche se il raw da solo vale tutto).. va bene che prima della allbest quelle funzionalità straordinarie manco c'erano però ormai ci stiamo abituando troppo bene, però se non è implementata la MF dubito che a breve si potrà fare qualcosa, alla fin fine se notate molte delle opzioni del CHDK sono solo funzioni di basso livello del firmware rese disponibili all'utente direttamente...
Comunque il problema del bracketing con scatto multiplo è proprio quello che evidenzi che bisogna tener premuto e si rischia pure il mosso.. :rolleyes:
lelepanz
18-06-2008, 07:42
Per il bracketing devi guardare bene le opzioni che ti mette lo script nella console: di solito si può impostare il numero di scatti e l'avanzamento in Ev (tipo +1/3, -2/3, +1 stop e così via) oltre al tipo Av o Tv (cioè se far avanzare i tempi o le aperture) in entrambi i casi stai attento che devi partire con l'esposizione corretta nel mezzo dei parametri (mi spiego se sei già al limite coi tempi o con le aperture non ti avanza più e fa sempre gli stessi scatti..)
Comunque se vuoi impratichirti col concetto e hai l'Allbest prova nel Foto Extra alla voce bracketing in continuos mode (cioè per usarlo devi impostare lo scatto continuo sulla macchinetta, vedi il tuo manuale canon per info ;) ) che è un metodo più immediato anche se è meno flessibile degli script! ;)
Hai fatto bene a mettere la guida grazie... :) anche se da quello che ho visto è un work in progress, il link dove l'avevi trovato sul portale del CHDK? Perché mi sembra diversa da quella che si trova lì...
Per quanto riguarda forzare a fat16 le 4GB occhio che i cluster poi risultano da fuori specifiche (non so se poi possano dare dei problemi o meno..) :rolleyes:
Non mi ricordo molto bene...perchè la mia memroria vacilla...ma mi sembra che l'ho trovata seguendo il link della wiki...che buttava sul forum...e da qui alla guida in pdf, che giustamente è un WIP, però meglio di niente.
Per quanto riguarda la formattazione di 4 giga a 16 bit in effetti si va fuori spèecifiche, cmq dopo un paio di pagine in cui gli utenti del forum ufficciale non lamentavano alcun problema allora nvinto anche io a formattarla a 16 bit.
Scusate, magari se ne sarà già parlato, con la vostra fotocamera con caricato il CHKD i consumi della batteria vi aumentano di tanto?
Sulla mia 720i mi pare di si, magari è perchè ho le batterie logore
grazie ciaw!
Louis de Point
18-06-2008, 12:10
La batteria mi sembra uguale...ma può darsi che,scattando in raw,il consumo aumenti.
Sempre riguardo al raw,ho notato che cambiando il bilanciamento del bianco (da auto a tungsteno,per esempio) le raw vengono sballate,mentre il jpeg corrispondente è a posto...
edit:ops,mi dicono dalla regia che è normale :D
Attilius04
18-06-2008, 12:24
Ho cercato ma non ho capito un gran che: la Canon SX100 IS, è o non è supportata?
dave4mame
18-06-2008, 14:46
per il bracketing io avevo usato il multi purpose bracketing (uno dei primissimi script e funzionava perfettamente.
c'è solo un piccolo problema.
se si imposta l'opzione "mantieni l'immagine sul display finchè non premi l'otturatore", non funziona....
lelepanz
18-06-2008, 16:05
Per il bracketing devi guardare bene le opzioni che ti mette lo script nella console: di solito si può impostare il numero di scatti e l'avanzamento in Ev (tipo +1/3, -2/3, +1 stop e così via) oltre al tipo Av o Tv (cioè se far avanzare i tempi o le aperture) in entrambi i casi stai attento che devi partire con l'esposizione corretta nel mezzo dei parametri (mi spiego se sei già al limite coi tempi o con le aperture non ti avanza più e fa sempre gli stessi scatti..)
Comunque se vuoi impratichirti col concetto e hai l'Allbest prova nel Foto Extra alla voce bracketing in continuos mode (cioè per usarlo devi impostare lo scatto continuo sulla macchinetta, vedi il tuo manuale canon per info ;) ) che è un metodo più immediato anche se è meno flessibile degli script! ;)
Mi sa che non ho capito molto...stasera leggerò con più calma...:)Ho cercato ma non ho capito un gran che: la Canon SX100 IS, è o non è supportata?
Se non sbaglio...mi sa che non è supportata. :)
..ma ci stanno lavorando
Attilius04
18-06-2008, 18:15
Bene! Grazie per la risposta. Questo programmino, se cosi si può chiamare, è proprio interessante! Anche se sono contentissimo della mia macchina, mi piacerebbe avere quelle funzioni in più, come il salvataggio in RAW, che questo "sideware" permette di ottenere!
lelepanz
19-06-2008, 06:36
Bene! Grazie per la risposta. Questo programmino, se cosi si può chiamare, è proprio interessante! Anche se sono contentissimo della mia macchina, mi piacerebbe avere quelle funzioni in più, come il salvataggio in RAW, che questo "sideware" permette di ottenere!
Cmq se vai su wiki e sul forum ci sono tutti i passaggi che stanno facendo per il reverse del firmware su sx100.
A dire il vero, prima i acquistare la a720is mi ero interessato alla tua macchina....e devo dire che erano un po indietro. Ma questo un paio di mesi fa...
Attilius04
19-06-2008, 10:18
Si, infatti ho visto anche il sul forum non mi sembra che siano molto avanti... Anche se non ho capito un gran che di 'sta storia di guardare com'è fatto il firmware... Cioè, a cosa serve loro avere tutti quei dump di firmware?
prima di fare l'hack volevo capire una cosa.
io ho una ixus 860.
con questa modifica è poi possibile rendere la macchina manuale o comunque impostare le priorità di tempo.
ad esempio per fare delle foto effetto movimento come può essere quello di una fontana ...impostare quindi delle priorità di tempo inferiori a 1 secondo, ma superiori di 1/30.
grazies
Louis de Point
20-06-2008, 11:31
Se intendi impostare il tempo di apertura dell'obiettivo sì,puoi farlo (almeno con quello che ho messo io,l'allbest50,ma io ho una 850,controlla se ce n'è uno specifico per il tuo modello)
Se intendi impostare il tempo di apertura dell'obiettivo sì,puoi farlo (almeno con quello che ho messo io,l'allbest50,ma io ho una 850,controlla se ce n'è uno specifico per il tuo modello)
si intendevo il tempo di apertura di diaframma...anche di valori inferiori a 1 secondo.
nella mia ci dovrebbe andrae sempre l'albest50
domanda...la garanzia viene invalidata ?
[...]
domanda...la garanzia viene invalidata ?
No, il firmware originale non viene toccato.
franzino
20-06-2008, 20:44
Ciao a tutti.
Qualcuno per caso ha già verificato se con il CHDK installato in una Canono Ixus 850 è possibile implementare anche la modalità priorità di diaframmi (AV) oltre alla priorità di tempi (TV)?
Spero non sia un limite delle Ixus... Sarebbe veramente utile quando fai macro sott'acqua...
Grazie
Chelidon
21-06-2008, 11:49
Ciao a tutti.
Qualcuno per caso ha già verificato se con il CHDK installato in una Canono Ixus 850 è possibile implementare anche la modalità priorità di diaframmi (AV) oltre alla priorità di tempi (TV)?
Spero non sia un limite delle Ixus... Sarebbe veramente utile quando fai macro sott'acqua...
Grazie
...mmmm ...Cioè tu fai le macro sottacqua :wtf: Ma ci sono pesci che amano mettersi in posa :sofico: Già con gli insetti è difficile non oso immaginare in acqua dove credo si sia limitati pure ai pochi metri della custodia (forse conviene autocostruirsela una migliore..)
O forse il tuo obbiettivo è la fauna più mansueta degli scogli? :)
A quanto pare sembra che sulle Ixus non sia proprio possibile modificare le aperture per ora ho avuto la conferma solo da Luis (comunque credo sia un problema generale delle ixus) se guardi le ultime due pagine vedrai dove ne abbiamo parlato... ;)
si intendevo il tempo di apertura di diaframma...anche di valori inferiori a 1 secondo.
nella mia ci dovrebbe andrae sempre l'albest50
domanda...la garanzia viene invalidata ?
Per i dubbi la guida è sempre in prima pagina! :rolleyes:
trovi anche i link alla pagina che ti dice quale versione può montare la tua macchina (se hai pazienza di leggere..:) ) comunque credo sia supportata..
i tempi per ottenere quello che vuoi fare te con le fontane devono essere sicuramente superiori ad un secondo (anche più ;) )
Il problema è che se c'è molta luce dovrai usare un filtro graduato perché non c'è apertura che tenga per compensarti quei tempi (non credo nemmeno a f/11 adesso che in estate il sole picchia) tenendo conto che con l'ixus non puoi nemmeno giostratele le aperture. Quindi o fotografi in situazioni di ombra o luce ridotta (mattino o sera) oppure ti costruisci un filtro ND (tipo quello che ho fatto io per l'infrarosso ma quella è un'altra storia.. :D )
Comunque tranquillo che con l'allbest la gamma di tempi disponibili è esagerata (ci puoi fare di tutto e il limite a quel punto è solo la bontà della macchina ;) )
Ciao
Louis de Point
21-06-2008, 14:06
Uhm,interessante l'argomento filtri...quanto costano e/o come costruirsene uno?
Chelidon
21-06-2008, 14:17
Uhm,interessante l'argomento filtri...quanto costano e/o come costruirsene uno?
Se li compri devi mettere in conto anche l'acquisto dell'anello adattatore (anche quello è un pezzo di plastica semplicissimo :rolleyes: , se uno avesse un tornio se lo potrebbe pure fare su misura in alluminio che è molto più solido :doh: ), a seconda del modello per queste compatte ci sono dei kit con l'anello adattatore e unn paio di filtri tipo uv e uno ND se non erro (oppure altri kit con tele e grandangolo più spinti, solo che sono lenti aggiuntive ergo... :D )
Se uno vuole provare tanto per fare allora conviene autocostruirselo: nella discussione sull'infrarosso c'era un filmatino molto interessante che si può estrapolare considerando di mettere invece che il materiale per l'uso con l'IR (semplicemente un paio di negativi) un altro pezzo di plastica che assorba un po' di luce (solo che ci vuole un po' d'inventiva :D a trovarlo e poi la qualità è quella che è... ;) però secondo me è istruttivo per iniziare..)
Comunque l'argomento è un po' OT, se vuoi gurdare per i kit se ne era parlato pure qui nelle prime pagine ..la 3 forse oppure cerca su siti ufficiali i nomi dei kit che ci sono per il tuo modello ;)
chelido una domanda .
mi spieghi come mai dentro allo zip che ho scaricato , quello per la ixus 860, allbest 50 (l'unico che supporta) c'è dentro il diskboot.ini ma non c'è il ps.fir
è l'unico zip che è cosi da quelli che ho potuto notare...come faccio ?
Chelidon
23-06-2008, 10:39
Presumo la tua sia una delle ultime che montano il DryOs (guarda se ti tornano i conti con la sezione delle FAQ in prima pagina nella guida ;) dovrebbe essere uscita a fine 2007 la tua e essere una DIGIC3 ) magari quando provi confermami la riuscita della procedura che io non sono molto pratico dei vostri problemi che ho una delle DIGIC2 vecchie... ciao
io invece non sono ferrato con l'inglese
seguo questa procedura , anche se ho solo diskboot.ini ?
"Se la procedura appena vista non funziona perché nell'archivio compresso non si trovano solo i due file citati prima e si ha una fotocamera recente (quelle col DIGIC3 presentate dopo la fine del 2007), allora molto probabilmente si ha come “sistema operativo della fotocamera” il DryOs. In questo caso la procedura è leggermente più complessa:
Dalla pagina relativa sul sito del CHDK scarica il programmino Cardtricks.
ASSICURATI DI NON AVERE FOTO NELLA SD CARD per evitare perdite di dati. Inserisci nel tuo lettore di schede di memoria la SD con la linguetta su NON protetta.
Avviato Cardtricks, seleziona il percorso corrispondente alla tua memoria SD, seleziona "format as FAT" e poi "make bootable".
A questo punto procurati l'archivio compresso della versione del CHDK per il tuo modello di fotocamera e firmware. Poi estrai i file contenuti in esso sulla scheda SD.
Ora la scheda è pronta per essere utilizzata per avviare il CHDK, ultima cosa spostare il ponticello "lock" per bloccare la scheda in modo che sia autoavviabile"
lelepanz
23-06-2008, 14:39
io invece non sono ferrato con l'inglese
seguo questa procedura , anche se ho solo diskboot.ini ?
"Se la procedura appena vista non funziona perché nell'archivio compresso non si trovano solo i due file citati prima e si ha una fotocamera recente (quelle col DIGIC3 presentate dopo la fine del 2007), allora molto probabilmente si ha come “sistema operativo della fotocamera” il DryOs. In questo caso la procedura è leggermente più complessa:
Dalla pagina relativa sul sito del CHDK scarica il programmino Cardtricks.
ASSICURATI DI NON AVERE FOTO NELLA SD CARD per evitare perdite di dati. Inserisci nel tuo lettore di schede di memoria la SD con la linguetta su NON protetta.
Avviato Cardtricks, seleziona il percorso corrispondente alla tua memoria SD, seleziona "format as FAT" e poi "make bootable".
A questo punto procurati l'archivio compresso della versione del CHDK per il tuo modello di fotocamera e firmware. Poi estrai i file contenuti in esso sulla scheda SD.
Ora la scheda è pronta per essere utilizzata per avviare il CHDK, ultima cosa spostare il ponticello "lock" per bloccare la scheda in modo che sia autoavviabile"
Si confermo. Copia solo il diskboot.ini.
Ho riprovato con il bracketing...non sono ferrato. :doh: :doh:
dave4mame
23-06-2008, 15:27
qui
http://chdk.wikia.com/wiki/Downloads#NEW.21_Exceptional_Builds_from_the_CHDK_Forum
sembra ci sia una build nuova, che supporta molte più funzioni.
difficile ormai stargli dietro.
Chelidon
23-06-2008, 17:39
qui
http://chdk.wikia.com/wiki/Downloads#NEW.21_Exceptional_Builds_from_the_CHDK_Forum
sembra ci sia una build nuova, che supporta molte più funzioni.
difficile ormai stargli dietro.
L'ho letto anch'io oggi.. per chi non è ferrato d'inglese in pratica dice che ci sono molti più programmatori di una volta sulla scia dell'allbest che stanno facendo versioni personali con funzionalità particolari come l'eliminazione di massa dei raw, curve di tono per il JPEG direttamente in camera (poco utile secondo me: col raw lo si fa meglio in PP) oppure introducendo nuovi linguaggi di scripting o la possibilità di sovraimprimere scritte particolari sulle foto non solo tipo data e ora ma anche commenti tipo compleanno, festa, vacanza, ecc.
Vedremo come svilupperà di certo da quando è stato aperto il forum nuovo le cose stanno progredendo abbstanza esponenzialmente.. :D
Problemi col bracketing? Ma non ti viene proprio o non riesci a capire come si imposta?
lelepanz
23-06-2008, 18:42
L'ho letto anch'io oggi.. per chi non è ferrato d'inglese in pratica dice che ci sono molti più programmatori di una volta sulla scia dell'allbest che stanno facendo versioni personali con funzionalità particolari come l'eliminazione di massa dei raw, curve di tono per il JPEG direttamente in camera (poco utile secondo me: col raw lo si fa meglio in PP) oppure introducendo nuovi linguaggi di scripting o la possibilità di sovraimprimere scritte particolari sulle foto non solo tipo data e ora ma anche commenti tipo compleanno, festa, vacanza, ecc.
Vedremo come svilupperà di certo da quando è stato aperto il forum nuovo le cose stanno progredendo abbstanza esponenzialmente.. :D
Problemi col bracketing? Ma non ti viene proprio o non riesci a capire come si imposta?
Non mi viene proprio. :-)
Un'altra cosa: ho provato a fare delle prove anche con i files raw.
E per far ciò ho provato Rawtheerape alla versione 2.4. A parte il fatto che sto leggendo il manuale e quindi magari sono un poco cocciuto, ma nella barra sotto l'immagine....dove in pratica ci sono le foto fatte...come mai per i files raw le impostazioni sono sempre uguali, ovvero :
data 1970 01/ 01
f 0,0.01 iso/0
baco della nuova versione 2.4 m1 oppure funziona proprio cosi? Anche nel tag EXIFsembrano che le informazioni sono mancanti. Nonostante la macchina sia già compatibile da quasi febbraio i raw non sono compatibili? quindi forse è meglio convertirli prima in DNG?
Louis de Point
23-06-2008, 20:23
Ma come hai fatto a prendere rawtherapee?a me va troppo lentoooooo :(
cmq,le curve di tono da dove si possono importare (con ufraw i miei risultati sui raw sonos cadenti)?
lelepanz
24-06-2008, 07:43
Ma come hai fatto a prendere rawtherapee?a me va troppo lentoooooo :(
cmq,le curve di tono da dove si possono importare (con ufraw i miei risultati sui raw sonos cadenti)?
L'ho preso dal sito. la 2.4 m1.
C'è anche la guida sulla 2.3 però.
Tra l'altro ci dovrebbe essere anche un 3d su questo forum ma l'ho perso.
Tu riesci a vederli gli exif dei raw che fai??
Si confermo. Copia solo il diskboot.ini.
Ho riprovato con il bracketing...non sono ferrato. :doh: :doh:
ci sono riuscito.
adesso vedo la durata della batteria in percentuale e tante altre cose in piu.
ma come faccio ad esempio a impostare una priorità di tempo ? e cmq un tempo di esposizione inferiore a un secondo ?
Louis de Point
24-06-2008, 10:02
L'ho preso dal sito. la 2.4 m1.
C'è anche la guida sulla 2.3 però.
Tra l'altro ci dovrebbe essere anche un 3d su questo forum ma l'ho perso.
Tu riesci a vederli gli exif dei raw che fai??
Io non riesco a prenderlo...non è che puoi upparlo da qualche parte?
Cmq ufraw gli exif li legge,ma incompleti e sballati :D
lelepanz
24-06-2008, 10:06
Io non riesco a prenderlo...non è che puoi upparlo da qualche parte?
Cmq ufraw gli exif li legge,ma incompleti e sballati :D
Ok. Mo provo.
Messo su megaupload, se non posso mettere questi link fatemelo sapere :
http://www.megaupload.com/it/?d=2A7SGJ7Z
Allora aspettiamo qualcuno che ci venga in aiuto.
Louis de Point
24-06-2008, 10:30
Grazie,grazie,grazieeeeeeeeeee
Chelidon
24-06-2008, 10:55
Non mi viene proprio. :-)
Un'altra cosa: ho provato a fare delle prove anche con i files raw.
E per far ciò ho provato Rawtheerape alla versione 2.4. A parte il fatto che sto leggendo il manuale e quindi magari sono un poco cocciuto, ma nella barra sotto l'immagine....dove in pratica ci sono le foto fatte...come mai per i files raw le impostazioni sono sempre uguali, ovvero :
data 1970 01/ 01
f 0,0.01 iso/0
baco della nuova versione 2.4 m1 oppure funziona proprio cosi? Anche nel tag EXIFsembrano che le informazioni sono mancanti. Nonostante la macchina sia già compatibile da quasi febbraio i raw non sono compatibili? quindi forse è meglio convertirli prima in DNG?
Piaciuta la guida :) Non sai quanta fatica ci è costata (quasi un mese solo per rifinire la traduzione e scegliere i termini più appropriati) :D Spero comunque che possiate apprezzarla.. ;)
I CRW generati col CHDK sono grezzi nel senso che non hanno exif per questo motivo non ti dà informazioni corrette (proprio non ci sono! è il discorso che dicevo sul fatto che quando gli ing della canon l'hanno implementato non avrebbero mai pensato che qualcuno sarebbe stato in grado di farlo uscire dai meccanismi nascosti.. ;) )
Per questo consiglio di usare DNG4PS-2 che se hai il JPG corrispondente nella cartella ti mette alcuni exif e poi ti fa un DNG compresso (moolto utile)!
L'unica cosa che ti può far considerare di conservare i CRW è se vuoi risvilupparli in macchina col raw develop come ho spiegato indietro ;)
Comunque la 2.4m1 è la prima milestone (come dice il nome) quindi è ancora in stato di sviluppo, solo che gabor l'ha resa disponibile perché ha introdotto funzioni importanti (richieste sul forum, quindi se volete potete contribuire pure voi) come la gestione degli exif.
Quindi se trovate bug o testate malfunzionamenti segnalatelo perché è stata rilasciata anche per questo motivo. Una specie di bug che sicuramente noterete è anche il fatto che gli ISO nei JPEG non vengono letti (ma solo a noi possesori di canon) che è un problema dovuto al fatto che la canon mette gli ISO in un campo solo suo, nei maker note invece di seguire lo standard! :ncomment: :incazzed:
Che è lo stesso discorso per cui hanno fatto uno strumento che corregge il problema dell'iso auto (che non si sa mai come è stato fatto se non si cerca bene nei campi) scrivendo il valore corretto nel campo standard.. :doh:
Una specie di bug che sicuramente noterete è anche il fatto che gli ISO nei JPEG non vengono letti (ma solo a noi possesori di canon) che è un problema dovuto al fatto che la canon mette gli ISO in un campo solo suo, nei maker note invece di seguire lo standard! :ncomment: :incazzed:
Guarda che questa cosa si risolve molto facilmente coi .JPG.
Non so se può essere utile ma esiste un programmino da linea di comando chiamato exiftool (http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/) che copia i dati ISO dal campo proprietario CANON nel campo standard delle specifiche EXIF.
Esiste anche un'interfaccia grafica chiamata ExifAuto (http://home.wi.rr.com/dick/ExifAuto.htm)
In precedenza ne ho consigliato l'utilizzo all'autore di Juploadr (http://juploadr.org/) (un uploader per flickr multipiattaforma scritto in java) e sembra che sia riuscito ad automatizzare la procedura quando si uploadano i jpeg su flickr.
Ve lo segnalo perché magari si riesce a fare qualcosina anche col discorso .CRW o .DNG. del CHDK :)
lelepanz
24-06-2008, 12:35
Piaciuta la guida :) Non sai quanta fatica ci è costata (quasi un mese solo per rifinire la traduzione e scegliere i termini più appropriati) :D Spero comunque che possiate apprezzarla.. ;)
I CRW generati col CHDK sono grezzi nel senso che non hanno exif per questo motivo non ti dà informazioni corrette (proprio non ci sono! è il discorso che dicevo sul fatto che quando gli ing della canon l'hanno implementato non avrebbero mai pensato che qualcuno sarebbe stato in grado di farlo uscire dai meccanismi nascosti.. ;) )
Per questo consiglio di usare DNG4PS-2 che se hai il JPG corrispondente nella cartella ti mette alcuni exif e poi ti fa un DNG compresso (moolto utile)!
L'unica cosa che ti può far considerare di conservare i CRW è se vuoi risvilupparli in macchina col raw develop come ho spiegato indietro ;)
Comunque la 2.4m1 è la prima milestone (come dice il nome) quindi è ancora in stato di sviluppo, solo che gabor l'ha resa disponibile perché ha introdotto funzioni importanti (richieste sul forum, quindi se volete potete contribuire pure voi) come la gestione degli exif.
Quindi se trovate bug o testate malfunzionamenti segnalatelo perché è stata rilasciata anche per questo motivo. Una specie di bug che sicuramente noterete è anche il fatto che gli ISO nei JPEG non vengono letti (ma solo a noi possesori di canon) che è un problema dovuto al fatto che la canon mette gli ISO in un campo solo suo, nei maker note invece di seguire lo standard! :ncomment: :incazzed:
Che è lo stesso discorso per cui hanno fatto uno strumento che corregge il problema dell'iso auto (che non si sa mai come è stato fatto se non si cerca bene nei campi) scrivendo il valore corretto nel campo standard.. :doh:
Non l'ho ancora finita di leggere, ma direi che la guida è decisamente ottima.
Questo programma può fare davvero invidia all'adobe lightroom, per me.
Louis de Point
24-06-2008, 13:01
confermo,ovviamente,l'assenza degl iExif...ma questo programma è uno SPETTACOLO...con le mie scarsissime conoscenze e un uso di 30 minuti del software ho già tirato fuori un jpeg mille volte meglio e del jpeg originale,e del raw "trattato" con ufraw
ho fatto pure una piccola donazione,la vale tutta (e anche di più,ma sulla postepay c'ho pochi spicci,e in tasca quasi di meno :D )
Chelidon
24-06-2008, 14:53
Guarda che questa cosa si risolve molto facilmente coi .JPG.
Non so se può essere utile ma esiste un programmino da linea di comando chiamato exiftool (http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/) che copia i dati ISO dal campo proprietario CANON nel campo standard delle specifiche EXIF.
Esiste anche un'interfaccia grafica chiamata ExifAuto (http://home.wi.rr.com/dick/ExifAuto.htm)
In precedenza ne ho consigliato l'utilizzo all'autore di Juploadr (http://juploadr.org/) (un uploader per flickr multipiattaforma scritto in java) e sembra che sia riuscito ad automatizzare la procedura quando si uploadano i jpeg su flickr.
Ve lo segnalo perché magari si riesce a fare qualcosina anche col discorso .CRW o .DNG. del CHDK :)
Era appunto quello il programmino a cui mi riferivo e l'ho usato un paio di volte tra l'altro dando un comando batch si può fare per tutta una cartella rapidamente.. ma non ho mai avuto modo di testarlo più di tanto perché il mio raptor sta per scoppiare.. (:D calma non per l'affidabilità, ma per la capienza... tutta colpa delle foto digitali! :eek: )
Comunque molti programmi sono basati su quell'interfaccia da linea di comando e fai bene a farci sapere di questi sviluppi per flickr che sono sicuramente utili (appena avro un po' di tempo aggiornerò anche la pagina: di sicuro prima di settembre)! :)
Inoltre avevano fatto un altro programmino sul forum, ce l'ho da qualche parte, che serve per mettere gli iso, i tempi e le aperture corrette nel caso si usino i valori extra dell'allbest e mi sembrava più o meno andasse.
Il discorso del CRW c'è poco da fare credo è grezzo così e forse non conviene starci a perdere troppo sopra visto che usando DNG4PS-2 si creano appunto DNG già con tutti gli exif necessari (anche se ovviamente ci sono solo alcune info fondamentali, di certo non aspettatevi tutti i maker note). Anzi già che ci sono vi consiglio un programma molto ben fatto per guardare ed editare gli exif che ho scoperto dopo aver abbandonato il caro vecchio exifer che non è più supportato da eoni: si chiama PhotoME e vedrete se non è comodo. ;)
Visto come conquista RT! Io non riuscivo più a smettere di fargli donazioni così mi son messo a tradurre la guida! :sofico:
Louis de Point
24-06-2008, 20:04
Perdonate l'ignoranza,ma gli exif servono solo ad avere informazioni su come è stata scattata la foto,no?non hanno particolare utilità nella postproduzione,giusto?
Chelidon
25-06-2008, 18:37
Esatto è anche la comodità di capire i propri errori e pensare se si sarebbe potuto agire diversamente ;) ...pensare che una volta dovevano segnarseli su un taccuino e lo vedevano solo a posteriori con lo sviluppo è una gran bella trovata (finché i produttori non esagerano con campi pieni di cag...te ci siamo capiti :D )
Tra l'altro in RT c'è la funzione molto comoda per vederli le info di base quando si elabora in sovrimpressione ad esempio così si capisce se lo sfocato è dovuto a tempi troppo alti o ad un diaframma troppo aperto e così via e la prossima volta cis i farà molta attenzione: secondo me sono molto utili per chi è alle prime armi e vuole imparare.. Ad esempio non è raro che mi metta a curiosare negli exif (da firefox con PhotoME ;) ) per sapere che obbiettivo e parametri sono stati utilizzati oltre al fatto che posso vedere pure il punto di messa a fuoco! :sofico:
io invece non sono ferrato con l'inglese
seguo questa procedura , anche se ho solo diskboot.ini ?
"Se la procedura appena vista non funziona perché nell'archivio compresso non si trovano solo i due file citati prima e si ha una fotocamera recente (quelle col DIGIC3 presentate dopo la fine del 2007), allora molto probabilmente si ha come “sistema operativo della fotocamera” il DryOs. In questo caso la procedura è leggermente più complessa:
Dalla pagina relativa sul sito del CHDK scarica il programmino Cardtricks.
ASSICURATI DI NON AVERE FOTO NELLA SD CARD per evitare perdite di dati. Inserisci nel tuo lettore di schede di memoria la SD con la linguetta su NON protetta.
Avviato Cardtricks, seleziona il percorso corrispondente alla tua memoria SD, seleziona "format as FAT" e poi "make bootable".
A questo punto procurati l'archivio compresso della versione del CHDK per il tuo modello di fotocamera e firmware. Poi estrai i file contenuti in esso sulla scheda SD.
Ora la scheda è pronta per essere utilizzata per avviare il CHDK, ultima cosa spostare il ponticello "lock" per bloccare la scheda in modo che sia autoavviabile"
Che poi è la procedura per tutte le macchine con DryOs (vedi anche la A720IS) MA.. e c'e' un grosso MA..
l'unica cosa che non riesco a capire è a che cosa serve poi avere sulla macchina la CHDK quando la scheda di memoria è protetta in scrittura???
Giusto per vedere i menu' e leggerseli ma poi non si possono scattare foto perchè la macchina segnala (ovviamente) la scheda bloccata.
(oltre tutto cercando di levare la scheda al volo per resettare il lock la macchina si spegne automaticamente)
Quindi in tutta questa procedura c'e' qualcosa che non torna.
(o c'e' qualcosa che mi sfugge?)
Che poi è la procedura per tutte le macchine con DryOs (vedi anche la A720IS) MA.. e c'e' un grosso MA..
l'unica cosa che non riesco a capire è a che cosa serve poi avere sulla macchina la CHDK quando la scheda di memoria è protetta in scrittura???
Giusto per vedere i menu' e leggerseli ma poi non si possono scattare foto perchè la macchina segnala (ovviamente) la scheda bloccata.
(oltre tutto cercando di levare la scheda al volo per resettare il lock la macchina si spegne automaticamente)
Quindi in tutta questa procedura c'e' qualcosa che non torna.
(o c'e' qualcosa che mi sfugge?)
mi ripondo da solo dopo aver fatto una prova. :D
La macchina accesa normalmente segnala "scheda bloccata" e non scatta foto ma una volta partita la CHDK non lo segnala più e la scheda SD è normalmente utilizzabile sia con foto in modalità raw che normale.
Bastava saperlo. :ciapet:
Chelidon
30-06-2008, 08:21
Ho riprovato con il bracketing...non sono ferrato. :doh: :doh:
Be'.... :D
Ma poi alla fine ci sei riuscito o no? :confused: Perché mi viene il dubbio allora che la tua macchina non sia compatibile con quello script. Modello?
Messo su megaupload, se non posso mettere questi link fatemelo sapere :
http://www.megaupload.com/it/?d=2A7SGJ7Z
Per il fatto del link in casi di emergenza lo si può anche tollerare, ma se non avete problemi scaricate dal sito ufficiale! :O
Magari andate sul foum di RT e fatelo sapere a Gabor (o alla marea di gente che lo assiste, c'è sempre qualcuno molto disponibile come keenonkites) così se è un problema cercherà di risolverlo. ;)
ciao raghi
ho una S5 IS e ho già messo su il chdk ma non capisco cosa fare per trasferire le foto usando il sw canon. è possibile o funziona solo SENZA CHDK ?
Chelidon
01-07-2008, 17:29
Non dovrebbe interferire il CHDK anche perché è come un software e non cambia il modo d'interfacciarsi del firmware originale... Comunque se vuoi saperla tutta i software canon per il collegamento via usb a me sono sempre andati a seconda degli influssi astrali... :doh:
Ci sono dei periodi in cui smette di riconoscere la fotocamera per scaricare le foto e fare lo scatto remoto e poi non si sa come dopo qualche mese riprende a funzionare come se nulla fosse.. :boh: Ma tanto ormai non è che ci conti più di tanto visto che uso il lettore per SD che faccio prima.. ;)
Non dovrebbe interferire il CHDK anche perché è come un software e non cambia il modo d'interfacciarsi del firmware originale... Comunque se vuoi saperla tutta i software canon per il collegamento via usb a me sono sempre andati a seconda degli influssi astrali... :doh:
Ci sono dei periodi in cui smette di riconoscere la fotocamera per scaricare le foto e fare lo scatto remoto e poi non si sa come dopo qualche mese riprende a funzionare come se nulla fosse.. :boh: Ma tanto ormai non è che ci conti più di tanto visto che uso il lettore per SD che faccio prima.. ;)
essendo che non cell'ho da molto forse sbaglio proprio tutto.... basta connettere il cavetto e accendere la macchina? o serve altro?
TROVATO
When you have DISABLED the "USB remote" feature in the CHDK Script menu your PC will recognize and use your camera as usual, YES - you can download the pics directly via ZoomBrowser; but only the JPEG files, NOT RAW (or other) files !
If the "USB remote" feature is ENABLED your PC CAN'T recognize your camera via USB - this mode is for using a remote control...
Chelidon
01-07-2008, 21:20
Questa proprio non la sapevo neanche... :confused:
Grazie forse allora così si spiega quanto dicevo, però mi sembra che la funzione usb remote ci sia da poco, mi sa che c'è solo sull'allbest... :boh:
A proposito, poi c'è qualcuno che è riuscito ad usarlo sto usb remote perché io ancora non ho capito come lo usano (tipo con un telecomandino?) anche perché dipende dalle tensioni che variano a seconda dei modelli a quanto pare...
Riguardo a Raw Therapee, c'è nessuno che sappia se supporta profili colore .icc personali?
mi piacerebbe fare delle foto estremizzando la profondità di campo.
Non essendo un fotografo non conosco con precisione il termine tecnico (che potrebbe essere diverso da quello da me citato). In pratica vorrei fare delle foto mettendo a fuoco il soggetto vicino alla macchina e sfuocando progressivamente e in maniera "sostanziale" gli oggetti più lontani anche solo di qualche metro o meno.
Attualmente lo faccio in maniera "pittorica" eh eh ..: in pratica dopo aver fatto la foto mi faccio (sempre a mano) una mappa di profondità e uso il filtro "DOF" per photoshop. %-)
Anche se le mappe mi servono per altri lavori (ci converto le foto da 2d in 3d stereoscopiche e anaglifi) impiego una ventina di minuti per farne una!
Si può fare più semplicemente usando solo la chdk e la mia fedele A620 o è chiedere troppo? :-)
mi piacerebbe fare delle foto estremizzando la profondità di campo.
Non essendo un fotografo non conosco con precisione il termine tecnico (che potrebbe essere diverso da quello da me citato). In pratica vorrei fare delle foto mettendo a fuoco il soggetto vicino alla macchina e sfuocando progressivamente e in maniera "sostanziale" gli oggetti più lontani anche solo di qualche metro o meno.
Attualmente lo faccio in maniera "pittorica" eh eh ..: in pratica dopo aver fatto la foto mi faccio (sempre a mano) una mappa di profondità e uso il filtro "DOF" per photoshop. %-)
Anche se le mappe mi servono per altri lavori (ci converto le foto da 2d in 3d stereoscopiche e anaglifi) impiego una ventina di minuti per farne una!
Si può fare più semplicemente usando solo la chdk e la mia fedele A620 o è chiedere troppo? :-)
Zooma più che puoi, avvicinati al soggetto più che puoi, apri il diaframma più che puoi: otterrai la minima profondità di campo (che è ciò che vuoi) permessa dalla tua lente/macchina...
Zooma più che puoi, avvicinati al soggetto più che puoi, apri il diaframma più che puoi: otterrai la minima profondità di campo (che è ciò che vuoi) permessa dalla tua lente/macchina...
innanzitutto ti ringrazio per le info utilissime.
La chdk permette l'override solo per valori maggiori del massimo sul diaframma ma sotto 2.8 (che poi è quello che mi servirebbe di più) non ci può andare (almeno sulla mia A620).
E' esatto o invece c'e' qualche parametro che potrei settare per ottenere un apertura a 2.0 (o meno)? tanto per fare un esempio.
innanzitutto ti ringrazio per le info utilissime.
La chdk permette l'override solo per valori maggiori del massimo sul diaframma ma sotto 2.8 (che poi è quello che mi servirebbe di più) non ci può andare (almeno sulla mia A620).
E' esatto o invece c'e' qualche parametro che potrei settare per ottenere un apertura a 2.0 (o meno)? tanto per fare un esempio.
Credo sia esatto :(
Considera che cmq le compatte, avendo una lente di diametro piuttosto piccolo difficilmente raggiungono le prestazioni di profondità di campo ridotta che si ottengono su fotocamere con diametri più ampi...
C'è un certo Bryan Peterson che sostiene che a F/9 una compatta può equivalere ad un F/22 di una reflex... da qui il fatto che a F/2.8 avrai cmq ancora parecchia PdF...
Credo sia esatto :(
Considera che cmq le compatte, avendo una lente di diametro piuttosto piccolo difficilmente raggiungono le prestazioni di profondità di campo ridotta che si ottengono su fotocamere con diametri più ampi...
C'è un certo Bryan Peterson che sostiene che a F/9 una compatta può equivalere ad un F/22 di una reflex... da qui il fatto che a F/2.8 avrai cmq ancora parecchia PdF...
Interessante questo dato. Sapevo della ridotta PDC, ma non sapevo esattamente quanto fossimo penalizzati noi delle compatte!
Grande Bryan Peterson cmq, sto leggendo un suo libro ed è molto bravo a esprimere interessanti considerazioni senza perdersi nell'aspetto tecnico. :)
adesso questa m'è nuova.... ho appena spostato i files col lettore di schede e accendendo la macchina l'iconcina del chdk me la segnala piena..... perfetto....
Chelidon
03-07-2008, 20:31
Riguardo a Raw Therapee, c'è nessuno che sappia se supporta profili colore .icc personali?
Sebbene di profili personali non ne abbia mai generati (stai usando lo spyder? :) ) credo che se il formato è lo stesso cioè .icc basti metterli nella cartellina in cui li conserva e andarlo poi ad impostare nelle preferenze, visto che i profili li supporta eccome! ;)
Attualmente lo faccio in maniera "pittorica" eh eh ..: in pratica dopo aver fatto la foto mi faccio (sempre a mano) una mappa di profondità e uso il filtro "DOF" per photoshop. %-)
Anche se le mappe mi servono per altri lavori (ci converto le foto da 2d in 3d stereoscopiche e anaglifi) impiego una ventina di minuti per farne una!
..sono curioso :) ..mappe di profondità? sarebbero? :eek: Interpreto male o sono tipo le maschere dei livelli? :confused: e poi come le converti in 3d? Devi farne parecchie di stereoscopiche o sbaglio? :confused:
E' esatto o invece c'e' qualche parametro che potrei settare per ottenere un apertura a 2.0 (o meno)? tanto per fare un esempio.
Anch'io ho la A620 e oggi in modalità programma mi è parso di aver intravisto che abbia impostato un diaframma 1.8 ma potrei sbagliarmi perché t fa vedere solo un attimo il valore che usa in rosso in basso e poi mi sembra strano visto che sarebbe normale 2.0 non 1.8 ..adesso controllo :rolleyes:
Anche perché se non fosse per motivi di apertura fisica nell'allbest sarebbero già implementati e invece no va la gamma è f/2.8-f/11 per 35mm che equivale a f/4.1-f/16 per 140mm (visto che l'apertura è fissa e non varia fisicamente nel rapporto varia l'altro ;) ).
Questo l'avevo scritto più indietro riferendomi a quello che sta citando di nuovo Vathek ;)
Un'altra cosa riguardo le aperture minime impostabili in più, qualche tempo fa se ne era parlato con Vathek sul fatto che le gli f-16 su sensori piccoli (compatte) equivalgono a molto di più su sensori più grandi (reflex) tipo f-64.. :eek:
Ultimamente ho avuto conferma di quello che intuivo cioè che vi è un limite alla profondità di campo ottenibile uguale per entrambe, anche se nel caso di compatte si possono usare diaframmi che sembrano più grandi (ma in proporzione sono fisicamente uguali) e quindi si riesce ad esporre con tempi più veloci che con le reflex, ma il limite di DOF è lo stesso.
Il limite di cui parlo è il calo del potere risolutivo man mano che si aumenta la profondità di campo che è legato alla diffrazione (un bel fenomeno fisico se vi interessa) quindi occhio a non esagerare con l'utilizzo di f-8, f-11 o f-16 perchè se poi le immagini non vi sembrano più tanto nette sapete di chi è la colpa! :mc: Anzi a dirla tutta il limite teorico su una compatta tipo la mia A620 è già appena oltre f-4 :eekk: (se volete farvi idee più precise vi rimando ad un'esaustivo articolo su Cambrige in colour (http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/diffraction-photography.htm)) poi nella realtà si può anche eccedere un minimo per avere maggiore DOF però andrà a scapito della nitidezza.. (per questo nelle macro di un certo livello di solito comunque vi è molto sfocato anche se con rapporti d'ingrandimento maggiori si può stare un po più lontani e migliorare la DOF cosa che noi non possiamo)
In pratica la pdc ottenibile ha sempre gli stessi limiti, cambia solo a seconda del fattore di crop (da FF ad aps varie fino ai sensori più piccoli come i nostri) come viene "associata" la pdc al valore di f/n! ;)
Quindi per questo si può dire che la "traduzione" come equivalente pdc di un nostro (ad esempio come ha detto Vathek) f/9 è f/22 su di una reflex (ma poi in realtà dipende molto dalla dimensione del sensore è ovvio che ci sono fattori di crop 1,5-1,6 che sono diversi ancora dal FF che sono i più spostati verso pdc ridotte)
Chelidon
03-07-2008, 20:55
Ho controllato il fatto dell'apertura e quello scatto daglui exif è segnato effettivamente come prevedibile a f/2.8 quindi è quasi sicuramente il limite di queste PowerShot anche perché si può presumere ci siano limiti costruttivi che limitano l'ampliamento dell'apertura oltre quel valore (circa 2,6 mm se fate due conti.. ;) )
adesso questa m'è nuova.... ho appena spostato i files col lettore di schede e accendendo la macchina l'iconcina del chdk me la segnala piena..... perfetto....
Strano questo.. In pratica anche se non ci sono più file sulla scheda te la segnala lo stesso piena? :confused: Modello di fotocamera (forse è un bug e conviene segnalarlo aul forum del CHDK)?
è la s5 IS
può essere che l'icona sia normale così? nel senso che la scheda è tutta piena ma lui la intende vuota (forse non s'è capito na cippa)
Il limite di cui parlo è il calo del potere risolutivo man mano che si aumenta la profondità di campo che è legato alla diffrazione (un bel fenomeno fisico se vi interessa) quindi occhio a non esagerare con l'utilizzo di f-8, f-11 o f-16 perchè se poi le immagini non vi sembrano più tanto nette sapete di chi è la colpa! :mc: Anzi a dirla tutta il limite teorico su una compatta tipo la mia A620 è già appena oltre f-4 :eekk: (se volete farvi idee più precise vi rimando ad un'esaustivo articolo su Cambrige in colour (http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/diffraction-photography.htm)) poi nella realtà si può anche eccedere un minimo per avere maggiore DOF però andrà a scapito della nitidezza.. (per questo nelle macro di un certo livello di solito comunque vi è molto sfocato anche se con rapporti d'ingrandimento maggiori si può stare un po più lontani e migliorare la DOF cosa che noi non possiamo)
Azz, mi ero perso questo post, ed anche il link... che sembra proprio niente male! Ecco che comincio a capire qualcosina sul fatto che anche gli F/22 - F/32 sulla reflex non sono poi tanto nitidi: dannata diffrazione!
Chiaramente io stesso citavo Bryan Peterson con un certo grado di confidenza (diciamo al 90%) ma è chiaro che le cose non sono così semplici: Chelidon ha giustamente puntualizzato che la realtà è di gran lunga più complessa :)
Sebbene di profili personali non ne abbia mai generati (stai usando lo spyder? :) ) credo che se il formato è lo stesso cioè .icc basti metterli nella cartellina in cui li conserva e andarlo poi ad impostare nelle preferenze, visto che i profili li supporta eccome! ;)
[OFF TOPIC]
Eheh, lo spyder lo uso da più di un anno, e quello va bene con qualsiasi programma perché è gestito all'avvio di windows con un programmino che carica il profilo "aggiustando" tutto quello che si visualizza a monitor (videogame compresi...)
In realtà il supporto ai profili mi serve per un piccolo problema nell'elaborazione RAW delle reflex Canon a causa dei picture styles.
In pratica non esiste programma (salvo DPP di Canon e UFRAW in qualche modo) che riesca a leggere i profili .icc che definiscono i Picture Style Canon (Standard, Panorama, Ritratto, etc...); neppure Lightroom riesce a leggerli o a renderli correttamente in tutti gli aspetti.
Se RAW Therapee ce la fa, gli farò una donazione, lo prometto!
Chelidon
04-07-2008, 12:58
Ecco che comincio a capire qualcosina sul fatto che anche gli F/22 - F/32 sulla reflex non sono poi tanto nitidi: dannata diffrazione!
Povera diffrazione! :D È una cosa bellissima! Se la faceste con luce di lunghezza d'onda precisa (un semplice laser ;) ) potreste misurare le dimensioni dell'apertura; io ci misuravo lo spessore dei capelli! :sofico:
Chiaramente io stesso citavo Bryan Peterson con un certo grado di confidenza (diciamo al 90%) ma è chiaro che le cose non sono così semplici: Chelidon ha giustamente puntualizzato che la realtà è di gran lunga più complessa :)
Be' dai.. :D ..non esageriamo, non è che poi io ne sappia così tanto! :p
Mi sono documentato dopo che mi avevi messo la pulce nell'orecchio l'altra volta! ;) Ovvio che per la diffrazione non ho problemi a capire dove sta il punto perché la conosco bene per motivi di studio...
[OFF TOPIC]
In realtà il supporto ai profili mi serve per un piccolo problema nell'elaborazione RAW delle reflex Canon a causa dei picture styles.
In pratica non esiste programma (salvo DPP di Canon e UFRAW in qualche modo) che riesca a leggere i profili .icc che definiscono i Picture Style Canon (Standard, Panorama, Ritratto, etc...); neppure Lightroom riesce a leggerli o a renderli correttamente in tutti gli aspetti.
Ecco questa di applicare il profilo al RAW oltre che al monitor non ho mai capito come si potesse fare... Ma in pratica i profili chi te li dà? Il produttore? O riesci a farteli da solo? :eek: ...però mi sembra strano che il profilo del RAW cambi a seconda dello stile... :confused:
O forse ho capito male io e tu indendi semplicemente dire che a partire dal raw vuoi ottenere lo stesso risultato che ti da la fotocamera in JPEG col picture style, allora così avrebbe più senso... però allora tu intendi una cosa diversa dalla profilazione.. :confused:
Meno male che so un po di inglese!
(white means free space)
Screenshot with empty card (1GB), full battery:
http://images.wikia.com/chdk/images//4/4b/Allbest51-425_SD400_Splash.jpg
Chelidon
04-07-2008, 15:33
....sì be' è sempre stato così: te lo dice anche la scrittina in alto che hai un sacco di spazio a disposizione... :D Ma allora eri te che capivi tutto il contrario... :)
[Forse OT]
Ecco questa di applicare il profilo al RAW oltre che al monitor non ho mai capito come si potesse fare... Ma in pratica i profili chi te li dà? Il produttore? O riesci a farteli da solo? :eek: ...però mi sembra strano che il profilo del RAW cambi a seconda dello stile... :confused:
O forse ho capito male io e tu indendi semplicemente dire che a partire dal raw vuoi ottenere lo stesso risultato che ti da la fotocamera in JPEG col picture style, allora così avrebbe più senso... però allora tu intendi una cosa diversa dalla profilazione.. :confused:
La seconda che hai detto!
I profili dei picture style si riescono a tirare fuori dal software DPP (di Canon) con qualche barbatrucco (guardando i file correntemente aperti con filemon :p)
ma in genere li fornisce il produttore.
Purtroppo mi trovo a fare questa prova perché con Lightroom non c'è verso di ottenere gli stessi risultati di DPP per la regolazione dei colori (che appaiono troppo giallastri rispetto a quelli di DPP) mentre la regolazione di nitidezza mi pare molto migliore di DPP.
Allora vorrei trovare un software valido di elaborazione RAW che mi permetta di ottenere gli stessi risultati di DPP per quanto riguarda il colore e performance valide per la nitidezza... --> RawTherapee ? :sofico:
Se cerchi in giro questo problema con i RAW di Canon è citato un po' ovunque tra le comparazioni dei software di elaborazione RAW.
Chelidon
05-07-2008, 12:38
Allora dovrebbero essere degli equivalenti dei file che i programmi per raw usano per memorizzare le impostazioni da applicare, solo che essendo sicuramente proprietari dubito che qualsiasi programma diverso da quelli canon li sappia interpretare (comunque mandamene uno che ci do uno sguardo per vedere com'è fatto)! :eek: Comunque potresti sempre suggerire sul forum di RT di permettere (sempre se fattibile) il loro supporto in una prossima versione, di più non so cosa dirti dubito molto li riesca a supportare.. :rolleyes:
Ma DPP è usabile (a parte per i raw del CHDK)? So solo per sentito dire che pochi usano i programmi dei produttori perché solitamente con poche funzioni e poco aggiornati (a parte i nikonisti che sono obbligati :muro: )
A proposito dell'uso dei profili dello spyder con RT, occhio che RT non si appoggia alla gestione dei profili del SO (così come fanno in genere alcune applicazioni grafiche) perché è pensato per essere multipiattaforma, perciò devi abilitare il profilo del tuo schermo: facendoglielo prendere nella cartellina delle preferenze perché funzioni veramente! ;)
Chiudendo l'OT..
Nell'ultima allbest (51) hanno aggiunto una funzione per i bad pixel che sinceramente non ho la minima idea su cosa si basi visto che è diversa dalla sottrazione di fotogramma, inoltre hanno aggiunto alcune altre opzioni per i filmati una per cui vale quanto ho detto per i bad pixel :boh: e un'altra è quella che toglie il sonoro quando si zooma con l'obbiettivo (anche questa funzione implementata dal CHDK) per evitare il rumore nel filmato! ;) I passi avanti sembrano sempre sostanziosi, manca solo la documentazione delle nuove funzioni introdotte! :doh:
Nell'ultima allbest (51) ... inoltre hanno aggiunto alcune altre opzioni per i filmati una per cui vale quanto ho detto per i bad pixel :boh: ...
E' una funzione alquanto utile che mancava. In pratica serve a risistemare il fuoco durante la ripresa e in maniera automatica. Dopo uno zoom può capitare che il fuoco non sia più quello giusto... si può scegliere se rimettere a fuoco tramite il tasto "shutter" (mezza pressione) oppure "set". Io preferisco "set".
Ho controllato il fatto dell'apertura e quello scatto daglui exif è segnato effettivamente come prevedibile a f/2.8 quindi è quasi sicuramente il limite di queste PowerShot anche perché si può presumere ci siano limiti costruttivi che limitano l'ampliamento dell'apertura oltre quel valore (circa 2,6 mm se fate due conti.
Che peccato. Comunque, anche senza aperture esagerate del diaframma, i risultati ottenuti facendo le depth map a mano e applicando il filtro DOF PRO su ps sono a dir poco eccezionali sia per le foto a pdc minima sia per gli anaglifi e le stereoscopiche... unico neo: è un lavoro lungo e laborioso (specialmente gli anaglifi :muro: )
scusate una cosa , sono veramente ignorante in materia , sono riuscito a metere l'allbest 50 sulla mia Ixus 960 . quando accendo la fotocamera vedo che adesso è attiva la mod.
come faccio adesso a fare in modo che salvi le foto in formato RAW ?
poi dopo con quale software posso velocemente comprimerle in JPG utilizzando il MAC ?
Grazie mille
Louis de Point
07-07-2008, 13:57
Per il software,credo che rawtherapee vada anche su mac (anche perchè come avrai letto i crw generati con il chdk sono diversi dai raw "classici" canon,e li leggono pochi programmi,e rawtherapee è senz'altro il migliore)...per il salvataggio in raw,premi il pulsante della stampa diretta,poi menu,e ti apre il menu della mod...a quel punto vai su raw parameters e attivi il salvataggio in raw
dave4mame
07-07-2008, 14:21
ma.. un manuale aggiornato non c'è?
io ero rimasto a questo
http://www.willylorenzo.com/chdkguid...Progress03.pdf
che "copre" la build 50.
Per il software,credo che rawtherapee vada anche su mac (anche perchè come avrai letto i crw generati con il chdk sono diversi dai raw "classici" canon,e li leggono pochi programmi,e rawtherapee è senz'altro il migliore)...per il salvataggio in raw,premi il pulsante della stampa diretta,poi menu,e ti apre il menu della mod...a quel punto vai su raw parameters e attivi il salvataggio in raw
grazie mille....stasera provo
opsss rawterapy, solo per Linux,ubuntu e windows....niente MAC :-(
Chelidon
08-07-2008, 07:12
Che peccato. Comunque, anche senza aperture esagerate del diaframma, i risultati ottenuti facendo le depth map a mano e applicando il filtro DOF PRO su ps sono a dir poco eccezionali sia per le foto a pdc minima sia per gli anaglifi e le stereoscopiche... unico neo: è un lavoro lungo e laborioso (specialmente gli anaglifi :muro: )
Ancora però non hai sodisfatto la mia sete di curiosità... :D Sarebbero queste depth map? :mbe:
Per Rawtherapee, non vorrei dare false speranze ma sul forum si parlava di una versione mac, però come sviluppo anche se ultimamente è un po' acellerato, non chiedetemi quando e come perché non ne ho idea.. :rolleyes:
Comunque non bisogna per forza estremizzarsi su RT come faccio io! :p Per mac ci sono sicuro programmi molto professionali, credo lo stesso Aperture sia molto buono.. l'unica cosa non so se il motore di decodifica di questi programmi sia basato sulle ultime versioni di dcraw, male che vada si è obbligati a convertire in DNG (come descritto in prima) cosa che comunque alla fine si fa comunque per una serie di vantaggio (almeno io faccio così perché mi piace avere file che pesino poco, con exif e anteprima.. :) )
PS la funzione di messa a fuoco del video l'avevo capita provandola, ma quella dei bad pixel ancora no
Louis de Point
08-07-2008, 10:28
Ma quindi mi consigliate la nuova allbest?io ora stavo andando con una delle ultime versioni personalizzate (quella segnalata in una delle pagine prima,col purge raw)...
Ancora però non hai sodisfatto la mia sete di curiosità... :D Sarebbero queste depth map? :mbe:
In pratica prendi una fotografia e ad ogni oggetto presente sulla scena attribuisci un tono di grigio dando per assunto che il nero sia l'oggetto più lontano e il bianco l'oggetto più vicino.
Non serve poi una grandissima precisione, basta selezionare a grandi linee i contorni degli oggetti e riempirli con la sfumatura di grigio voluta, l'orizzonte si tinge tutto di nero, il terreno (una strada o un pavimento) si colora con un gradiente (il nero verso l'orizzonte il bianco vicino all'ipotetico obiettivo), etc..
Quello che ne risultà è una "mappa di profondità".
(Per chi è un emulo di Tafazzi [n.d.r.: quello chi si prendeva a bottigliate sui maroni] e vuole esagerare si può ricreare con dei solidi elementari la scena usando 3dstudio (o analogo programma).. questo permette di renderizzare automaticamente in formato Z-depth che poi null'altro è che la mappa di profondità detta alla Di Pietro.. "in soldoni")
Una volta creata la mappa di profondità questa può essere usata per creare delle foto stereo tridimensionali o degli anaglifi (le foto in rosso e ciano da vedere con gli occhialini bicolore) direttamente dalle foto bidimensionali.. oppure, la stessa mappa di profondità, può essere usata in unione col filtro per photoshop "DOF PRO" per modificare la profondità di campo a posteriori.
ad esempio, tralasciando la foto che fa cag.. non è delle migliori, una cosa di questo tipo:
http://www.csf0137.altervista.org/_altervista_ht/conversione_t.jpg (http://www.csf0137.altervista.org/_altervista_ht/conversione.jpg)
dovrei avere altri esempi su flickr se ricordo bene http://www.flickr.com/photos/csf0137/sets/
Più che altro io uso il sistema per rendere stereo le normali foto 2d.. i risultati sono accettabili (spesso la percezione della profondità è migliore, anche se più spartana, rispetto alle foto prese in coppia R-L) ma la cosa importante è che la profondità di ogni signolo oggetto può essere variata a piacere semplicemente cambiando il tono di grigio.. e questo non è poco.
Per la profondità di campo "minima" invece i risultati, rispetto alle possibilità offerte della A620, sono di livello superiore (e dire solo superiore probabilmente è poco! :-) )
Come avevo già detto (con la vecchiaia si tende a ripertersi, a ripetersi, a ripetersi, etc [ad libitum]) Il filtro DOF PRO, una volta presa la mano con le depth map, è una manosanta.
Peccato che per renderizzare una foto mediamente grande e mediamente complessa (molti oggetti a distanze diverse) a volte impieghi anche 10/15 minuti.. però i "tempi di attesa", visti i risultati, meritano sicuramente di essere "attesi". ;-)
attesi,attesi, attesi, attesi, att....
Chelidon
09-07-2008, 08:15
..allora le stereo ti vengono meglio che con la SDM?
Interessante... i bambini forse sembrano un po' cartonati comunque è bello l'effetto dell'anaglifo (era da una vita che non li guardavo più.. :) ..mi ricordo i dinosauri in bianco e nero quando ero bambino :D anche se queste sono a colori, qualcosa di più "a colori" esiste? ..senza occhiali bicolori presumo...)
dovrei avere altri esempi su flickr se ricordo bene http://www.flickr.com/photos/csf0137/sets/
.
No, non le ho trovate nella tua raccolta, anche se c'è parecchia roba interessante... ;) Ho visto che hai fatto pure il telecomando e molti scatti ad alta velocità, caspita! :D Io purtroppo col tempo.. :(
Ma allora perché non riempi la pagina delle comparazioni sulla A620 che è ancora quasi vuota.. :)
Avevo cominciato a farlo io, ma per i tempi non ho mai avuto il tempo di approfondire :stordita: e per gli ISO i risultati verso l'alto sembravano contrastanti..
http://chdk.wikia.com/wiki/CameraFeatures
Una volta creata la mappa di profondità questa può essere usata per creare delle foto stereo tridimensionali o degli anaglifi (le foto in rosso e ciano da vedere con gli occhialini bicolore) direttamente dalle foto bidimensionali.. oppure, la stessa mappa di profondità, può essere usata in unione col filtro per photoshop "DOF PRO" per modificare la profondità di campo a posteriori.
Ah, ma allora si possono creare anche stereogrammi. Mi pareva esistessero dei programmi che con una mappa di profondità in toni di grigio e un pattern creano un'immagine stereografica...
..allora le stereo ti vengono meglio che con la SDM?
Interessante... i bambini forse sembrano un po' cartonati
come sarebbe a dire "sembrano"? ... "SONO" DI CARTONE! :-)
Specialmente quello alto (mio figlio).. è un cartone: "Ratman" per la precisione.
L'altro giorno stavo parlando al telefono in vivavoce ma avevo la cornetta in mano e lui (era sua mamma e voleva salutarla) dato che la voce veniva dalla base cercava di parlare con sua mamma gridando sullo schermo del videotelefono :rolleyes: (Forse neanche ratman arriva a tanto)
comunque è bello l'effetto dell'anaglifo (era da una vita che non li guardavo più.. :) ..mi ricordo i dinosauri in bianco e nero quando ero bambino :D anche se queste sono a colori, qualcosa di più "a colori" esiste? ..senza occhiali bicolori presumo...)
In realtà gli strani colori, un po' cartonati, sono dovuti proprio ad una inevitabile ed indispensabile cernita cromatica. Dalla foto tanto per cominciare vanno tolte (il più possibile) le tonalità "rosso" e "ciano" (o convertitè in tonalità diverse) perchè poi sull'anaglifo creano confusione. (Il colore rosso su un oggetto poi appare come "luminoso lampeggiante" e il ciano diventa una zona non a fuoco)
Anche il colore della pelle (sempre nel caso delle foto stereoscopiche) deve essere calato abbondantemente di magenta.. una pelle giallina è meno bella da vedersi ma poi risulta maggiormente "tridimensionale" e più a fuoco.
Bisogna trovare un compromesso tra percezione della profondità e colore.
No, non le ho trovate nella tua raccolta, anche se c'è parecchia roba interessante... ;)
hai ragione, fanno parte del lotto di aggiornamento che non ho ancora pubblicato su flickr (il solo fatto di avelo accantonato nell'hd mi faceva pensare erroneamente di averlo già pubblicato) . In questi giorni faccio l'upgrade.. è che "ammonticchio" le cose.. e poi quando stò per finire qualcosa mi viene in mente di farne altre 137 e così spesso la tiro per le lunghe. :-)
Ho una marea di altre cose da pubblicare tra l'altro: una penna che vibra quando gli passi sopra la mano, ho fatto un raccordo in carta pesta per la canon in modo da usare i filtri da 37mm che uso per telecamera, una chiavetta usb da 4Gb dentro un mattoncino lego, tutta la serie di foto stereo più il macchinario per farlo (chdk steromaker + cavalletto con accrocco con parti da ex tecnigrafo e da ex affettatrice per salumi) e sopratutto mancano su flickr tutte le nuove foto e i filmati con i filtri IR (fatti con i negativi sovraesposti) .. soprattutto i filmati sono interessanti.. i vestitini estivi (specie se di colore scuro) col filtro IR a 920nm risultano completamente trasparenti. :-) .. emh..
Ho visto che hai fatto pure il telecomando e molti scatti ad alta velocità, caspita! :D Io purtroppo col tempo.. :(
eehh.. il tempo!
Anni fa decisi di abbandonare l'insegnamento e il lavoro nell'industria per la libera professione. E' vero che oggi guadagno un terzo rispetto a prima ma è anche vero che ho un sacco di tempo da dedicare a tutte quelle cose che io chiamo "fondamentali" e che mia moglie, forse con un maggiore senso pratico ed esistenziale, chiama " un enorme cumulo di str..nz..te"
Ma come si fa a dire che un oggetto indispensabile come la mia Nothing Box ( http://csf0137.altervista.org/nothingbox/ ) è inutile? mah..
Ma allora perché non riempi la pagina delle comparazioni sulla A620 che è ancora quasi vuota.. :)
Avevo cominciato a farlo io, ma per i tempi non ho mai avuto il tempo di approfondire :stordita: e per gli ISO i risultati verso l'alto sembravano contrastanti..
http://chdk.wikia.com/wiki/CameraFeatures
beh, perchè no. Faccio due prove entro breve. ;-)
eehh.. il tempo!
Anni fa decisi di abbandonare l'insegnamento e il lavoro nell'industria per la libera professione. E' vero che oggi guadagno un terzo rispetto a prima ma è anche vero che ho un sacco di tempo da dedicare a tutte quelle cose che io chiamo "fondamentali" e che mia moglie, forse con un maggiore senso pratico ed esistenziale, chiama " un enorme cumulo di str..nz..te"
Ma come si fa a dire che un oggetto indispensabile come la mia Nothing Box ( http://csf0137.altervista.org/nothingbox/ ) è inutile? mah..
Scusate l'off topic ma quando ci vuole, ci vuole:
:sofico: :sofico: :sofico:
totally RESPECT!
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Sei il mio mito del mese!
:p :p :p :p
Ah, ma allora si possono creare anche stereogrammi. Mi pareva esistessero dei programmi che con una mappa di profondità in toni di grigio e un pattern creano un'immagine stereografica...
Esistono svariati programmi che lo fanno: primo fra tutti Anabuilder (che secondo me è il migliore.. oltre che freeware).
E' anche vero pero' che è facilissimo farli a mano usando solo photoshop.
Esempio:
Si prende la foto e si fa la mappa di profondità della stessa salvandola poi come .PSD
Si apre in una nuova finestra la foto da convertire in stereo e si duplica l'immagine su un nuovo livello.
Al primo livello si applica il filtro deforma->muovi con un valore di spostamento orizzontale 3 e verticale 0. (la mappa da usare ovviamente è quella prima salvata) Al secondo livello deforma->muovi con spostamento orizzontale -3 e verticale 0.
Adesso abbiamo due immagini che in pratica sono le due foto SINISTRA e DESTRA.
Già si può vedere l'effetto stereo guardando le due foto appaiate e incrociando gli occhi oppure usando uno stereoscopio.
Se invece si vuole l'anaglifo: si torna al primo livello e si applica immagine->regolazioni->livelli->(ROSSO -> livelli in output=255,255).
Poi si va al secondo livello e si applica immagine->regolazioni->livelli->(VERDE -> livelli in output=255,255 + BLU -> livelli in output=255,255).
si uniscono i due livelli con la modalità "esclusione" oppure "differenza" (una o l'atra fa lo stesso) .. e si applica immagine->regolazioni->inverti.
ed ecco un bell'anaglifo fatto senza tanti programmi di terze parti.
spostando un livello rispetto all'altro si modifica (volendo) il senso della profondità.
Quando si vuole salvare si uniscono i livelli e si salva.
Una volta presa la mano farli diventa molto semplice.
L'unica cosa da stare attenti: bisogna evitare di fare spostamenti troppo grandi col filtro deforma-muovi. (3 va bene.. 5 è gia tanto.. 10 è troppo).
Vale poi la stessa cosa con le foto stereo.. la prima volta che le fai tendi sempre a spostare troppo la macchina fotografica tra la foto di sinistra e quella di destra pensando che "poi l'effetto si vede meglio".
In realtà per avere un ottimo effetto tridimensionale su soggetti a distanza di 3/4 metri basta spostare la macchina di un paio di centimetri. (anzi.. spostandola di più poi l'effetto tridimensionale si perde)
Chelidon
09-07-2008, 17:10
come sarebbe a dire "sembrano"? ... "SONO" DI CARTONE! :-)
Specialmente quello alto (mio figlio).. è un cartone: "Ratman" per la precisione.
Mitico Ratman! Non per altro sta dalle mie parti ;) Non avete mai visto la parodia fumettistica del signore degli anelli ambientata nella mia provincia.. :p
Ho una marea di altre cose da pubblicare tra l'altro: una penna che vibra quando gli passi sopra la mano, ho fatto un raccordo in carta pesta per la canon in modo da usare i filtri da 37mm che uso per telecamera, una chiavetta usb da 4Gb dentro un mattoncino lego, tutta la serie di foto stereo più il macchinario per farlo (chdk steromaker + cavalletto con accrocco con parti da ex tecnigrafo e da ex affettatrice per salumi)
Caspita :D Quanta roba, ma c'è davvero chi troppo e chi niente :cry:
Al raccordo in cartapesta ci avevo pensato anch'io! :eek: Tanto dalla qualità dell'originale in plastica non è che ci passa tanto :rolleyes: e per i filtri (ir) farebbe comodo.. prova prova che poi mi racconti :D
e sopratutto mancano su flickr tutte le nuove foto e i filmati con i filtri IR (fatti con i negativi sovraesposti) .. soprattutto i filmati sono interessanti.. i vestitini estivi (specie se di colore scuro) col filtro IR a 920nm risultano completamente trasparenti. :-) .. emh..
Lo sai del thread che c'è qui su HWU ;) Ne so qualcosa anch'io dell'A620 col filtro per IR :Prrr:
Ma come si fa a dire che un oggetto indispensabile come la mia Nothing Box ( http://csf0137.altervista.org/nothingbox/ ) è inutile? mah..
beh, perchè no. Faccio due prove entro breve. ;-)
Comunque grazie per tutto ;)
Mitico Ratman! Non per altro sta dalle mie parti ;) Non avete mai visto la parodia fumettistica del signore degli anelli ambientata nella mia provincia.. :p
Che poi sono anche le mie parti. ;-)
La cosa migliore di quel fumetto è la cartina sul retro della copertina.
E' citata anche la locanda "da sincero" (non c'ho mai trovato gli elfi ma dicevano che la salmonella fosse un cliente abituale. %-) )
Al raccordo in cartapesta ci avevo pensato anch'io! :eek: Tanto dalla qualità dell'originale in plastica non è che ci passa tanto :rolleyes: e per i filtri (ir) farebbe comodo.. prova prova che poi mi racconti :D
ma ho già provato e funziona benissimo. .. il supporto è un troncone di rotolo di carta igienica (ahah) con allargamento finale prelevato da fondo carta scottex. Il tutto avvolto in strisdcioline di carta scottex bagnate nell'acqua con la colla vinilica (Mio figlio guarda sempre Mucciaccia ad art attak.. mica per nulla). Il supporto porta filtro è un disco di cartone spesso tagliato a misura sia fuori che dentro e incollato sempre con la carta pesta.
Tutto poi è stato colorato di nero con uno smalto opaco per evitare strani riflessi e oplà.
Potevo comprare il raccordo in plastica su ebay.. considerando lavoro, tempo perso e materiali mi veniva a costare sicuramente di meno.. mai vuoi mettere la soddisfazione di farselo da se. :-)
Qui c'e' una foto del prodotto ultimato:
http://www.csf0137.altervista.org/_altervista_ht/raccordo_t.jpg (http://www.csf0137.altervista.org/_altervista_ht/raccordo.jpg)
Lo sai del thread che c'è qui su HWU ;) Ne so qualcosa anch'io dell'A620 col filtro per IR :Prrr:
La cosa migliore però è sventrare una vecchia digitale da pochi soldi per levargli il filtro blocca-IR dall'obiettivo..e POI..rimontarla e fare le foto col filtro passa-IR. Allora si che si comincia a ragionare. :-)
Ti posto poi anche un filmatino che ho fatto per la rivista MakeZine .. l'ho messo ora su google ci vuole qualche minuto prima che diventi visibile.
..e' già visibile! :-) http://video.google.it/videoplay?docid=-282737724366893090&hl=it
ps [modifica] ho trovato il thread dove parlate delle foto a infrarosso.
Sapevate già tutto!.. allora, Donnie Brasco, che te lo dico a fare? ;-)
ppss [ulteriore aggiunta]:
.
Ho provato anche a fare un convertitore per montare i filtri da 37mm della telecamera sulla mia vecchia Nikon 2000 coolpix (che come è risaputo non possiede un filtro taglia infrarossi).
http://www.csf0137.altervista.org/_altervista_ht/raccnikon_t.jpg (http://www.csf0137.altervista.org/_altervista_ht/raccnikon.jpg)
Risultati: le foto sono immediate ma anche sfuocate e prive di definizione (tra il filtro da 620nm, quello a 850nm e le due pellicole "bruciate" sormontate c'e' poca differenza in termini di qualità.. cambia solo, ovviamente, la luminosità).
Unica nota positiva: con la nikon coolpix 2000 si riescono a fare FILMATI(ni) all'infrarosso.
Meglio le foto fatte con lo stesso filtro e la canon a620 impostando un tempo di attesa variabile a seconda della intensità del sole (beata chdk).
-------------------------------
Nikon 2000 coolpix: 'Hai mica altre batterie?'
sventurato tapino : 'te le ho messe nuove 10 foto fa!'
Nikon 2000 coolpix: 'embèh?'
sventurato tapino : ........
Chelidon
13-07-2008, 11:45
Che poi sono anche le mie parti. ;-)
La cosa migliore di quel fumetto è la cartina sul retro della copertina.
..appunto, ma anche il nano da giardino è fortissimo! :p
E' citata anche la locanda "da sincero" (non c'ho mai trovato gli elfi ma dicevano che la salmonella fosse un cliente abituale. %-) )
:rotfl: :rotfl:
ma ho già provato e funziona benissimo. .. il supporto è un troncone di rotolo di carta igienica (ahah) con allargamento finale prelevato da fondo carta scottex.
Hai preso pure l'accorgimento di farlo incastrare sul suo supporto, non c'è che dire un bel lavoro! Ma i 37 mm non sono un po' stretti? :mbe: Se sei a grandangolo ti trovi delle evidenti vignettature, me ne rendo conto anch'io che volevo costruire il supporto per il filtro (hai già capito quale ;) ) con un tappo lungo e sono dovuto tornare a scocciarlo sull'obbiettivo. :doh: ..magari per la nikon è a pennello, ma la A620...
Ti posto poi anche un filmatino che ho fatto per la rivista MakeZine .. l'ho messo ora su google ci vuole qualche minuto prima che diventi visibile.
:oink: :oink: ma l'ir non è solo questo!! :Prrr: ..poi ho come il sospetto che l'interessata non sia stata completamente informata! :D
Risultati: le foto sono immediate ma anche sfuocate e prive di definizione (tra il filtro da 620nm, quello a 850nm e le due pellicole "bruciate" sormontate c'e' poca differenza in termini di qualità.. cambia solo, ovviamente, la luminosità).
Anche il filtro apposta è poco definito :eek: Ma non è un Hoya o sbaglio?
Meglio le foto fatte con lo stesso filtro e la canon a620 impostando un tempo di attesa variabile a seconda della intensità del sole (beata chdk).
Davvero grazie CHDK! :ave: Anche se poi saltano fuori una marea di hot pixel (quando posso preferisco stare sui 2-3 s anche ad alti ISO tanto desaturando il croma noise si perde)
ps [modifica] ho trovato il thread dove parlate delle foto a infrarosso.
Sapevate già tutto!.. allora, Donnie Brasco, che te lo dico a fare? ;-)
Per quello te lo dicevo ;) strano che sia così poco visibile quella discussione... :mbe: comunque meglio continuare là qui siamo un po' OT
A proposito del telecomandino, hai un'idea della corrente che arriva nella macchina? Non è che magari ci sono dei limiti, anche se credo che comunque vista dalla usb opponga una resistenza abbastanza alta e quindi non dovrebbero esserci problemi.. anzi probabilmente e per questi motivi che alcune macchine sembri necessitino di tensioni più alte per lo scatto remoto..
Comunque tu confermi che con 3V della batteria a capsula di una schedamadre la A620 va, giusto?
PS: Nessuno ha ancora capito la nuova funzione dei badpixel nella allbest-51 a che serve?
ma l'ir non è solo questo!
ma dai.. c'e' altro??? :)
..poi ho come il sospetto che l'interessata non sia stata completamente informata! :D
...era informata, era informata. ;-)
Anche il filtro apposta è poco definito :eek: Ma non è un Hoya o sbaglio?
Credo sia un AIH-AIAH o forse un OIH-OIH heheh ..in effetti sono "tre negativi scuri sormontati" attaccati a un tappo di cartone. :-)
I filtri cinesi da 37mm (al costo di 1.5 euro l'uno) li ho comprati recentemente su ebay dopo il filmato.
Davvero grazie CHDK! :ave: Anche se poi saltano fuori una marea di hot pixel (quando posso preferisco stare sui 2-3 s anche ad alti ISO tanto desaturando il croma noise si perde)
che bello, sono sicuro che il discorso che mi hai appena fatto ha un profondo significato tecnico solo che per me è come una specie di supercazzola alla Tognazzi.. uso le foto per quello che mi servono ma non capisco praticamente niente di fotografia! :-)
A proposito del telecomandino, hai un'idea della corrente che arriva nella macchina? Non è che magari ci sono dei limiti, anche se credo che comunque vista dalla usb opponga una resistenza abbastanza alta e quindi non dovrebbero esserci problemi.. anzi probabilmente e per questi motivi che alcune macchine sembri necessitino di tensioni più alte per lo scatto remoto..
Comunque tu confermi che con 3V della batteria a capsula di una schedamadre la A620 va, giusto?
Funziona anche con batterie da 3V mezze scariche (e quindi con un voltaggio che si aggira più dalla parte dei 2V che non da quella dei 3V) .. e del resto il voltaggio di attivazione per lo standard usb 1 è anche più basso.
PS: Nessuno ha ancora capito la nuova funzione dei badpixel nella allbest-51 a che serve?
manco sapevo che esistesse. :cry:
L'ho letto adesso. Ho capito che bisogna fare una foto un pò scura a una scena quindi passare la foto ad un programma di terze parti che estrae un file badpixel (contenente le coordinate dei file più lluminosi) e poi ricollocare questo file all'interno della sd. Scattando altre foto dovrebbero risultare prive di questi "bad pixel" o forse modificate in luminosità rispetto agli stessi.
Sembrerebbe una specie di "aggiusta livelli di contrasto" o di equalizzatore.
Comunque mi hai incuriosito, domani faccio qualche prova.
Ho comprato la Ixus 80 per sostituire la mia vecchia amata A570 che mi e' esplosa nelle mani domenica scorsa mentre facevo foto sotto il temporale :muro:
sapete dirmi se esiste una versione CHDK compatibile con la mia ixus80is ? ho cercato e cercato ma non trovo nulla eppure sembra che siano in molti ad avere questo modello, qualcuno ha info piu' precise?
Grazie!!
mi rispondo da solo sperando di fare cosa gradita anche agli altri possessori della Ixus80is: proprio qualche giorno fa il team di sviluppo di CHDK e' riuscito ad estrarre il firmware dalla fotocamera e quindi ora si tratta di creare il nuovo firmware e di provarlo quindi immagino che entro qualche settimana uscira' una versione di CHDK per la nostra Ixus80is.
Qui potete seguirne gli sviluppi:
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,1504.0.html
dave4mame
18-07-2008, 12:44
Ho comprato la Ixus 80 per sostituire la mia vecchia amata A570 che mi e' esplosa nelle mani domenica scorsa mentre facevo foto sotto il temporale :muro:
sapete dirmi se esiste una versione CHDK compatibile con la mia ixus80is ? ho cercato e cercato ma non trovo nulla eppure sembra che siano in molti ad avere questo modello, qualcuno ha info piu' precise?
Grazie!!
vecchia? ma se è stata messa sul mercato poco più di un anno fa! :confused:
se non sono troppo curioso... cosa intendi con "esplosa"?
Ho provato ad installare il chdk nella mia canon SX100 ma non funziona! All'accensione compare il messaggio scheda bloccata. Ho eseguito la procedura con il programmino cardtrickers, cioè ho formattato la SD con fat16, poi ho utilizzato la funzione "make bootable", ho copiato i due files del chdk "sx100 v1.00c.dump" e "sx100 v1.00c.dump.par2", infine ho bloccato la scheda, ma, ripeto, non funziona!:muro:
Qualcuno ha già sperimentato il software con la SX100? Ho commesso qualche errore?
Chelidon
19-07-2008, 11:46
vecchia? ma se è stata messa sul mercato poco più di un anno fa! :confused:
Siamo in un forum di informatica... :D :Prrr: e più che mai panta korei.. :rolleyes:
se non sono troppo curioso... cosa intendi con "esplosa"?
Probabilmente non era tropicalizzata... :stordita: basta un po' d'acqua all'interno e la frittata è fatta! :doh: Comunque fosse capitato a me proverei comunque a smontarla per darci un occhio (sempre se non è ancora in garanzia: magari la sostituiscono..)
Ho provato ad installare il chdk nella mia canon SX100 ma non funziona!
SX100... mmm, nuova serie prosumer.. sicuramente DryOs quindi hai seguito la procedura in prima pagina esattamente e non funziona? Mi spiace non poterti essere più d'aiuto di così perché io sono possessore di una delle vecchie che montano il Vx..e-qualcosa e non conosco questo genere di problemi.. :(
I filtri cinesi da 37mm (al costo di 1.5 euro l'uno) li ho comprati recentemente su ebay dopo il filmato.
A quel costo credo fai prima a fartene te di migliori :D guarda cos'ho documentato di là! ;)
A proposito, tra l'altro smontando qua e là :D ho trovato una mascherina dal display di un video registratore da rottamare, dietro a quelle plastiche che oscurano dalla luce il sensore per i telecomandi IR ( ;) tanto per cambiare ero alla ricerca di materiale interessante...) ed è una lastra sottile di plastica che è perfetta per un filtro ND (è grigia e cala di circa di due stop l'esposizione).. Non so se gove si ricorda di tre pagine fa.. ;)
che bello, sono sicuro che il discorso che mi hai appena fatto ha un profondo significato tecnico
Forse ho esagerato un po' con l'informatichese (più che termini dell'ambito fotografico di cui non è che sappia tanto, anzi.. :) ) parlavo della componente "colorata" del rumore (croma noise) che in IR si elimina facilmente desaturando (e quindi ad alti ISO alla fine l'immagine è abbastanza più accettabile che se si scattasse in visibile, come saprai i 400 delle nostre A620 fanno un po' ) e di hot pixel, cioè dei problemi delle lunghe esposizioni che le libertà del CHDK rendono evidenti (prova e te ne accorgerai.. tante belle lucciole a 64s o meno :D :rolleyes:) che è analogo a quello di cui parlavi te sotto..
Scattando altre foto dovrebbero risultare prive di questi "bad pixel" o forse modificate in luminosità rispetto agli stessi.
Sembrerebbe una specie di "aggiusta livelli di contrasto" o di equalizzatore.
Comunque mi hai incuriosito, domani faccio qualche prova.
I badpixel essenzialmente sono la stessa cosa che gli hotpixel, solo che sono permanenti: a differenza di quelli appaiono a tutte le esposizioni e non solo su quelle lunghe..
Quella funzione in pratica è una mappatura per eliminare i badpixel tramite un metodo simile alla somma di raw che permette di fare il CHDK (solo che ancora devo capire la differenza fra le due implementazioni disponibili e non capisco se abbiano reso semplicemente più visibile la funzione che già c'era presa dalla EWAR con le coordinate nel file di testo.. :boh:
PS: Comunque occhio che ci conto sulle prove nella pagina delle funzioni dell'A620 :Prrr: ;) Ma se sei in vacanza (o a provare qualche beata nothing box) sei giustificato.. :p
Comunque (sempre grazie al videoregistratore di cui sopra :D e incuriosito dalla tua conferma sui 3V) appena possibile avrò anch'io il mio telecomandino con led incorporato e se volete vi documento qualcosa, anche se per chi sa un minimo di elettronica è conscio che si fa proprio un circuitino banalissimo..
Non so se ve ne siete già accorti ma hanno aggiornato DNG4PS-2 c'è una stabile e ovviamente le beta che proseguono.. e sto cercando di capire ma sembra che adesso il profilo della fotocamera venga riconosciuto direttamente dal JPG accoppiato al CRW grezzo...
Attilius04
19-07-2008, 19:20
Siiiiii!!! Finalmente per la SX100 c'è la versione completa e perfettamente funzionante! Devo ammettere che lo scatto in RAW è solamente un po' più lento (scrive per circa 1-1,5 sec), ed i risultati sono a dir poco fantastici... Anche il braketing è incredibile, funziona veramente bene!
@Arthos, sei sicuro di avere la giusta versione del firmware Canon? Devi avere la 1.00c, altrimenti non funziona... Comunque io ho semplicemente formattato il FAT16 la SD con cardtricks, poi ho fatto "make bootable" e ho copiato il file del CHDK nella root della card... Poi "lockato" la scheda ed è partito!
Accidenti, avevo copiato nella scheda il software sbagliato, adesso funziona tutto regolarmente. Quale versione di DNG usi per convertire i raw? Con cameraraw ottengo risultati discreti, mentre con captureone 4 mi sballa i colori. Esiste un programma in grado di aprire direttamente i raw senza convertirli in DNG...a parte raw teraphee che è troppo lento?
Chelidon
19-07-2008, 20:35
Devo ammettere che lo scatto in RAW è solamente un po' più lento (scrive per circa 1-1,5 sec), ed i risultati sono a dir poco fantastici...
Un po' più lento rispetto a cosa :confused: la tua ha già la funzione raw di fabbrica? :mbe: :D Se ti riferisci al Jpeg la lentezza è semplicemente dovuta al fatto che a seconda della tua risoluzione in media deve scrivere un file circa 2-3 volte più grande e i buffer minimi di queste compatte si riempiono in fretta rallentando le operazioni e impedendo cose come lo scatto continuo.. :( Comunque vedrai che ti ci diverti ;)
Quale versione di DNG usi per convertire i raw? Con cameraraw ottengo risultati discreti, mentre con captureone 4 mi sballa i colori. Esiste un programma in grado di aprire direttamente i raw senza convertirli in DNG...a parte raw teraphee che è troppo lento?
Per i programmi raw alternativi alcuni sono in prima pagina puoi provare UFRaw ma è più grezzo di RT (comunque è molto potente anche se meno immediato! ;) ) se non ti soddisfassero puoi cercare la lista che c'è nel sito di comparazione dei risultati di RawTherapee sull'omonimo sito: dove praticamente sono elencati tutti i programmi concorrenti (occhio però che buona parte sono a pagamento e aperture che io sappia è solo per mac)
Comunque ti consiglio di convertire in DNG come spiegato in prima pagina per vari motivi (primo fra tutti la possibilità di avere gli exif e la miniatura per la consultazione più rapida oltre al guadagno dovuto alla compressione e alla certezza che qualsiasi programma te li leggerà! ;) ) ..anche se probabilmente per la tua SX100 Denis non ha ancora caricato il profilo e quindi non è detto che con per adesso tu riesca a convertire in DNG (ma stai tranquillo che non appena passerà un po' di tempo ci sarà una beta che te lo permetterà, come sempre con le fotocamere appena supportate dal CHDK bisogna pazientare.. :) )
Attilius04
20-07-2008, 17:01
Un po' più lento rispetto a cosa :confused: la tua ha già la funzione raw di fabbrica? :mbe: :D Se ti riferisci al Jpeg la lentezza è semplicemente dovuta al fatto che a seconda della tua risoluzione in media deve scrivere un file circa 2-3 volte più grande e i buffer minimi di queste compatte si riempiono in fretta rallentando le operazioni e impedendo cose come lo scatto continuo.. :( Comunque vedrai che ti ci diverti ;)
Sisi, mi riferisco alla differenza con il salvataggio in Jpeg! Magari avesse avuto il RAW nelle sue impostazioni... Non avrei dovuto aspettare tutti questi mesi!
enriquez2607
20-07-2008, 17:45
Salve, se c'è qualche anima buona che può aiutarmi, ho provato a caricare CHDK sulla mia AS650 IS CHDK usando la procedura indicata al topic n°245:
Ecco la procedura ESATTA per il CHDK per le A650IS
1) formattare e rendere boottabile la card come gia' spiegato in altri post
2) scaricare questo file
http://malbe.nm.ru/chdk/allbest-a650-100d-49.zip
3) riversare tutto il contenuto dello zip nella card usando un lettore/scrittore
4) cancellare i file PS.FIR dall root della card
5) creare un file vuoto chiamato PS.FI2 e inserirlo nella root della card
6) cancellare il file BOOTDISK.BIN dalla root della card e sostituirlo con questo
http://www.zshare.net/download/6344724798fdd9/
7) andare nella cartella LANG sulla card, far una copia nella stessa dir del file english.lng e rinominarla in italian.lng
8) cancellare tutto il contenuto del file italian.lng e copiare quello che vedete in questa pagina e salvare
http://chdk.wikia.com/wiki/Language:_ItalianBest
9) estraete la card dal lettore e proteggetela.
10) inseritela nella A650IS
11) accendete la A650 in qualsiasi posizione del deviatore a slitta, vedrete una piccola finestra blu che vi conferma che siete nella modalita' CHDK.
12) premete il tasto PRINT che ora e' il tasto ALT seguito dal tasto MENU
13) ora potete smanettare tutte le funzioni tra cui l'opzione per cambiare la lingua in italiano.
Ma la cosa non mi è riuscita. Intanto il link indicato http://malbe.nm.ru/chdk/allbest-a650-100d-49.zip non funziona, ho trovato questo allbest-a650-100d-50.zip ma in questo link non sono presenti i file PS.FIR e nemmeno le cartelle DCMI e CHDK. L'unico link che possiede queste cartelle relativo alla a650 l'ho trovato sul sito wikia ma è relativo a STDM, cioè stereo data maker che credo non c'entri nulla. Qualcuno potrebbe aiutarmi ripetendo come si fa con i bambini la procedura per caricare CHDK sulla A650? Grazie per l'attenzione, enrico.
Siamo in un forum di informatica... :D :Prrr: e più che mai panta korei.. :rolleyes:
magari chorei altrimenti al di là delle intenzioni dell'idropisico criptico di Efeso passa anche il settimo imperatore del giappone il che poi non è del tutto errato dato che sicuramente ce ne sarà stato un ottavo. :Prrr:
( certo che da quando c'e' internet si fa sempre intellettualmente una bella figura! :-) )
A quel costo credo fai prima a fartene te di migliori :D guarda cos'ho documentato di là! ;)
A proposito, tra l'altro smontando qua e là :D ho trovato una mascherina dal display di un video registratore da rottamare, dietro a quelle plastiche che oscurano dalla luce il sensore per i telecomandi IR ( ;) tanto per cambiare ero alla ricerca di materiale interessante...) ed è una lastra sottile di plastica che è perfetta per un filtro ND (è grigia e cala di circa di due stop l'esposizione).. Non so se gove si ricorda di tre pagine fa.. ;)
interessante.. e dire che di vcr ne smonto; ma più che altro vado per ingranaggi e motorini. :-)
In aggiunta: nei banchetti di materiale surplus militare (ai mercatini dell'elettronica ce ne sono sempre un paio) vendono per pochi euro (2/3) delle strisce di film plastico con una frequenza di taglio della luce che si aggira sui 1000nm (e quindi perfetti come filtro IR.. li tiene anche il Foschini [http://www.augustofoschini.it/
] ma a un prezzo più alto). Povengono dal recupero delle bioniche dei carri armati dismessi. Ne volevo comprare un paio all'ultimo mercatino di Gonzaga ma poi avevo gia lo zaino pieno di stron... di cose utilissime e ho tralasciato tra gli applausi di mia moglie e il "nooooo.. percheeeeee'?" di mio figlio. (ai mercatini dell'elettronica bisogna sempre andarci da soli.. portarsi la moglie dietro è deleterio)
Forse ho esagerato un po' con l'informatichese (più che termini dell'ambito fotografico di cui non è che sappia tanto, anzi.. :) )
e io faccio l'informatico.. pensa te come sono messo.
<MODE ICONA IMMAGINIFICA ON>
qui si vede uno smile lobotomizzato con un ghigno sardonico i cui capelli somigliano a quelli dell'indiano 'grande capo' mentre soffoca Jack Nickolson nel film "qualcuno volò sul nido del cucuclo"
<MODE ICONA IMMAGINIFICA OFF>
parlavo della componente "colorata" del rumore (croma noise) che in IR si elimina facilmente desaturando (e quindi ad alti ISO alla fine l'immagine è abbastanza più accettabile che se si scattasse in visibile, come saprai i 400 delle nostre A620 fanno un po' ) e di hot pixel, cioè dei problemi delle lunghe esposizioni che le libertà del CHDK rendono evidenti (prova e te ne accorgerai.. tante belle lucciole a 64s o meno :D :rolleyes:) che è analogo a quello di cui parlavi te sotto..
ora ho capito, è anche vero però che, rispetto all'ultima volta, non ho fatto colazione col Sangiovese. :-)
I badpixel essenzialmente sono la stessa cosa che gli hotpixel, solo che sono permanenti: a differenza di quelli appaiono a tutte le esposizioni e non solo su quelle lunghe..
Quella funzione in pratica è una mappatura per eliminare i badpixel tramite un metodo simile alla somma di raw che permette di fare il CHDK (solo che ancora devo capire la differenza fra le due implementazioni disponibili e non capisco se abbiano reso semplicemente più visibile la funzione che già c'era presa dalla EWAR con le coordinate nel file di testo.. :boh:
mah.. ho provato a fare un paio di foto col sistema indicato e rispetto alle originali vengono solo leggermente più scure, altre differenze non ce ne trovo in termini di qualità. Sicuramente sbaglio qualcosa.
PS: Comunque occhio che ci conto sulle prove nella pagina delle funzioni dell'A620 :Prrr: ;) Ma se sei in vacanza (o a provare qualche beata nothing box) sei giustificato.. :p
Comunque (sempre grazie al videoregistratore di cui sopra :D e incuriosito dalla tua conferma sui 3V) appena possibile avrò anch'io il mio telecomandino con led incorporato e se volete vi documento qualcosa, anche se per chi sa un minimo di elettronica è conscio che si fa proprio un circuitino banalissimo..
tempus fugit: ultimamente ho fatto una piccola mostra di macchine aritmetiche per la scuola di mio figlio(quelle che mi autocostruisco e che hai probabilmente visto sulle mie pagine su flickr).. la cosa è andata bene (o male secondo i punti di vista) oltre le previsioni e mi hanno chiesto una serie di repliche per altri insegnanti (mai strafare con le spiegazioni e mai montarsi la testa.. io ad esempio rimango sempre quel semplice ragazzo di Betlemme che tutti conoscono.). (cit rat) :-)
Pulsantino: farlo è semplicissimo, l'unica cosa da tener presente è che per farlo funzionare bisogna necessariamente usare uno script e che deve essere abilitata fa funzone remote USB nel menu "script" della CHDK.
(a me sembrava ovvio ma un paio di persone mi hanno scritto dicendomi che il pulsantino non funzionava.. e manco avevano installato la CHDK! :-) )
Unica finezza: l'uso di un pulsante e di un interruttorino a slitta per armarlo; infatti se si mette solo il pulsante e poi lo si infila in una borsa dove viene inavvertitamente premuto la batteria si scarica in poco tempo.
L'interruttore a slitta, in pratica, ha la stessa funziona del blocca tasti nel cellulare.
dave4mame
22-07-2008, 12:27
più che mai panta korei.. :rolleyes:
aaaarggh... il c-c-cu-ore.....
:Prrr:
zanzarame
22-07-2008, 14:06
Ciao a tutti.
Faccio una premessa: se è meglio che posti nel thread "primi scatti con la a630...", fatelo presente, così cancello questo e pubblico di là. Grazie :ave:
La questione: da qualche giorno è comparsa una macchia minuscola nera, verso il basso a destra. Non è un difetto dell'lcd in quanto foto fatte settimane fa le visualizza perfettamente. Usando lo zoom la macchia si allarga e sfuma oppure si riduce e diventa più netta. Appena posso posto una foto.
Domanda: cosa potrebbe essere? Potrebbe essere un granello di polvere sul sensore? Avete suggerimenti sul da farsi?
Vi ringrazio. :)
Z.
Chelidon
23-07-2008, 17:50
magari chorei altrimenti al di là delle intenzioni dell'idropisico criptico di Efeso passa anche il settimo imperatore del giappone :p Ho trovato uno più pignolo di me.. hai ragione sarebbe una chi, ma trasposto foneticamente in italiano così è più leggibile anche a chi non ne ha mai sentito una di queste parole e chi lo sa magari nasce una curiosità... ;) Se no la prossima volta usiamo direttamente l'alfabeto originale :sofico: aspetta, qual è il tag qui sul forum? :Prrr: PS: A proposito idropisico :confused: sicuro, sicuro... Correggo hai ragione fra le fandonie di Diogene Laerzio è riportato che si ammalo proprio di quello, ma pensa questo aneddoto non me lo ricordavo! :D
interessante.. e dire che di vcr ne smonto; ma più che altro vado per ingranaggi e motorini. :-)
In aggiunta: nei banchetti di materiale surplus militare (ai mercatini dell'elettronica ce ne sono sempre un paio) vendono per pochi euro (2/3) delle strisce di film plastico con una frequenza di taglio della luce che si aggira sui 1000nm (e quindi perfetti come filtro IR.. li tiene anche il Foschini [http://www.augustofoschini.it/
] ma a un prezzo più alto). Povengono dal recupero delle bioniche dei carri armati dismessi.
Il vcr visto che era da buttare (e mi piacerebbe tanto sapere se in discarica li smantellano o li buttano così :rolleyes: e poi adesso con la tassa dovrebbero prenderli i centri comerciali, seee ma dove.... :muro: altro che napoli) ho pensato di utilizzarlo come fonte di componentistica c'è tanta di quella roba utile là dentro, così faccio un po' di elettronica applicata.. ;)
:wtf: 1000 nm e tu come lo sai?... vedi quelle lunghezze d'onda :p o i russi sanno di cosa parlano? Lo stesso vale per il discorso che hai fatto tu prima sui filtri: per quello ti chiedevo se era un hoya perché quei modelli sono marchiati con quei tagli di bande, mentre i negativi sovraesposti no (sarebbe bello)! Comunque occhio che i ccd arrivano si e no a 1300 quindi perché andare tanto avanti? :confused:
Cavoli mi tenti sempre ad andare fuori argomento, :D guarda, di là avevamo intavolato un bel discorso sui filtri passa basso (non so se hai visto i miei esperimenti coi negativi e ale voleva fare un po' di esperimenti seri per ottenere i grafici di assorbanza con uno spettrofotometro) ergo chiedi pure di là.. ;)
mah.. ho provato a fare un paio di foto col sistema indicato e rispetto alle originali vengono solo leggermente più scure, altre differenze non ce ne trovo in termini di qualità. Sicuramente sbaglio qualcosa.
più scure?! :confused: ..qualcosa non mi torna.. provato a mettere il file con le coordinate come consigliava ewar, dovrei cercare sul forum ma finora non ho trovato niente a differenza di quanto si sa sull'opzione dell'AF nei video e non ho molto tempo per guardare
quel semplice ragazzo di Betlemme che tutti conoscono.). (cit rat) :-) :mano:
Pulsantino: farlo è semplicissimo, l'unica cosa da tener presente è che per farlo funzionare bisogna necessariamente usare uno script e che deve essere abilitata fa funzone remote USB nel menu "script" della CHDK.
No be' questo l'ho capito almeno.. :D io non bevo sangiovese quando provo il CHDK :p
Tra l'altro proprio il vcr (con non poca fatica, non avendo a portata il saldatore, ho dovuto con pazienza sfilarli dalle saldature manualmente senza romperli) mi ha fornito un po' di pulsantini ideali "toccata-e-fuga" (cioé che non rimangono pigiati ;) ma ritornano su subito) adesso allora devo recuperare qualcosa tipo slitta, se no potrei anche farlo tanto non dovrebbe essere complesso, magari non sara molto saldo e poi lo cambierò..
Per zanzarame: da quello che descrivi più che sul sensore sembrerebbe entrata nell'ottica.. comunque forse è meglio se apri una discussione così trovi più pareri ;)
zanzarame
24-07-2008, 08:22
Ciao a tutti.
Vi faccio una domanda, forse stupida, ma al momento non posso provare con la macchinetta e la curiosità mi divora :D
E' più di una settimana che provo a fare l'upload di un cospicuo ordine con il sw di digitalpix e continuo ad avere problemi. In pratica va in timeout, e dopo tre tentativi si blocca. Il ridicolo è che lo fa solo per l'upload di foto Canon (a630) mentre invece con quelle di Nikon fila tutto liscio.
Ho sentito l'assistenza e fra le varie ipotesi fatte c'è questa "Il problema potrebbe essere dovuto alla presenza di alcuni tag all'interno delle immagini che non vengono correttamente riconosciuti dal servizio di upload."
La mia domanda è: dato che ho l'AllBest (una delle ultime release), secondo voi questo sideware aggiunge dei tag (nell'exif o non so dove) che rendono la foto "non conforme" allo standard e quindi il server di Digitalpix le rifiuta?
Può essere che faccia modifiche in tal senso?
Grazie a tutti.
Chelidon
24-07-2008, 10:19
No, che io sappia finora non fa niente di così invasivo (e poi credo lo documenterebbero almeno) anche perché se ci fai caso finora il CHDK reimplementa a livello utente funzionalità gia presenti a basso livello, tutto qui ;)
Comunque guarda che gli exif si possono benissimo togliere anzi di solito purtroppo lo fanno già molti programmi e servizi di upload (anche se non capisco perché li chiami tag che è un concetto un po' più web: da siti per intenderci) non credo sia questo il problema..
In ogni caso,credo che come per l'altra questione sia meglio se chiedi in una discussione per lo stesso motivo di sopra.. ;)
federico89
25-07-2008, 16:14
ma non c'è il programmino uploader per la a720 ? :)
Chelidon
27-07-2008, 19:28
Se non c'è nel link dove sono raccolti quelli compilati per molte versioni, credo di no, puoi tentare se c'è qualcosa di simile come modello magari funziona ma non te lo assicuro.. Alla fine dopo un po' ci si convince abbastanza facilmente a prendere un lettore SD cosa che è un gran passo avanti (e non cosatano niente ormai nemmeno una decina di euro) ;)
antes008
29-07-2008, 20:06
cerco anche io roba per l'a720is
sul sito linkato in prima ho trovato uno zip ma dentro c'è solo un boot.ini. e tutto il resto di cui si parla in prima???
dovo trovo un elenco delle caratteristiche che aggiungo col chdk per il mio modello?? ad es molte delle feature di cui si parla nell'articolo "generico" sempre sul sito linkato in prima, io le ho già native.
altra cosa già che ci siamo, ma un lettore sd legge anche le sdhc? perchè lettori sdhc nn ne ho visti in giro.
Grazie a chi se la sente di rispondermi e di introdurmi al mondo chdk!!!!!!
Chelidon
29-07-2008, 23:36
cerco anche io roba per l'a720is
sul sito linkato in prima ho trovato uno zip ma dentro c'è solo un boot.ini. e tutto il resto di cui si parla in prima???
Ok sei dal tuo pusher :D ...ma l'hai letto tutto il resto di cui si parla in prima: no perché se vedi te sei nel caso del DryOS e mi pare abbastanza palese anche a me che non li ho mai aperti i vostri archivi a furia di ripeterlo.. :D
dovo trovo un elenco delle caratteristiche che aggiungo col chdk per il mio modello?? ad es molte delle feature di cui si parla nell'articolo "generico" sempre sul sito linkato in prima, io le ho già native.
Buon per te! :) In che senso un elenco? :confused: Nella guida alla versione di GrAnd o Allbest sul loro sito è spiegato tutto il possibile ed è uguale per tutti entro certi limiti (le ixus per ora sono un po' monche, ma di altro non so anzi sarebbe meglio se me lo diceste) ovvio che loro non si mettono a dire che il modello XY ha già la Z caratteristica non sarebbe utile per chi possiede XY e non avrebbe senso per chi non ce l'ha, ergo :rolleyes:
altra cosa già che ci siamo, ma un lettore sd legge anche le sdhc? perchè lettori sdhc nn ne ho visti in giro.
Se legge SD dovrebbe andare bene anche per la loro evoluzione, se non sbaglio è solo una differenza di tensione di alimentazione più bassa (un po' come le evoluzioni delle DDR, per intenderci) ma per il resto il protocollo di comunicazione è il medesimo! ;)
Grazie a chi se la sente di rispondermi e di introdurmi al mondo chdk!!!!!!
:p :p :D Sta diventando un rito d'iniziazione, adesso.. :eek: allora correggi il primo appellativo del discorso in stregone :Prrr:
antes008
30-07-2008, 06:16
Ok sei dal tuo pusher :D ...ma l'hai letto tutto il resto di cui si parla in prima: no perché se vedi te sei nel caso del DryOS e mi pare abbastanza palese anche a me che non li ho mai aperti i vostri archivi a furia di ripeterlo.. :D
si questo era ben chiero pero' pero' caro dottor pusher:Prrr: in prima si legge:"Come si carica sulla fotocamera?
É molto semplice: bisogna solamente copiare i due file DISKBOOT.BIN e PS.FIR"
ecco , nell'archivio che ho trovato io c'è solo il DISKBOOT.BIN, da quel che ho capito direi che nn basta anche perchè l'è piccino! archivio trovato qui:
http://grandag.nm.ru/hdk/autobuild/
Buon per te! :) In che senso un elenco? :confused: Nella guida alla versione di GrAnd o Allbest sul loro sito è spiegato tutto il possibile ed è uguale per tutti entro certi limiti ....
ah ecco mi mancava che era buono per tutti!
Se legge SD dovrebbe andare bene anche per la loro evoluzione, se non sbaglio è solo una differenza di tensione di alimentazione più bassa (un po' come le evoluzioni delle DDR, per intenderci) ma per il resto il protocollo di comunicazione è il medesimo! ;) :
beh oddio se la tensione delle vecchie era + alta non c'è il rischio di squagliare la nuavo sdhc da mille mila GB? magari passo in negozio e chiedo cosi' poi ho qualcuno da poter accoppare
:p :p :D Sta diventando un rito d'iniziazione, adesso.. :eek: allora correggi il primo appellativo del discorso in stregone :Prrr:
beh allora sappi che ti sei preso un apprendista scassazebedei :Prrr: :Prrr:
intanto grazie!!!
antes008
30-07-2008, 11:12
beh oddio se la tensione delle vecchie era + alta non c'è il rischio di squagliare la nuavo sdhc da mille mila GB? magari passo in negozio e chiedo cosi' poi ho qualcuno da poter accoppare
a detta del negozio i lettori SD NON SONO compatibili con le SDHC.:cry: :cry:
ergo diventa determinante trovare un softwarino funzionante per portare i file necessari sulla 720IS....
antes008
30-07-2008, 14:08
ma non c'è il programmino uploader per la a720 ? :)
se trovi qualcosa fammelo sapere mi raccomando!!! ma hai una sd o una sdhc?
inizio a pensare che nn sia possibile usare il chdk con sdhc che sono presumo tutte in fat 32
federico89
30-07-2008, 15:35
se trovi qualcosa fammelo sapere mi raccomando!!! ma hai una sd o una sdhc?
inizio a pensare che nn sia possibile usare il chdk con sdhc che sono presumo tutte in fat 32
sdhc ... ma sinceramente non sto cercando per ora... anche se entro agosto vorrei provare a farlo :D
cmq posso dire una cosa... nel mio piccola i lettori sd di portatili non recenti NON leggono le sdhc... sono riuscito a vederla solo sull'eeepc di mio fratello... che purtroppo non posso usare :D
antes008
30-07-2008, 19:54
cmq posso dire una cosa... nel mio piccola i lettori sd di portatili non recenti NON leggono le sdhc... sono riuscito a vederla solo sull'eeepc di mio fratello... che purtroppo non posso usare :D
ho appena preso una usb pen lettore multiformato kingstone a 9 euri dall'amico media-tico, va alla grande
Raga, ho provato ad aggiornare la mia scassata A610 con il file A610-100f.
Quando faccio però il riavvio non mi s'illumina il pulsante direct print, e la macchina mi rimane praticamente bloccata.
Ho provato a lasciarla così 2-3 minuti ma non mi pare funzioni.
Ho uppato i file con il programmino della prima pagina.
Chelidon
31-07-2008, 00:24
Login: ma sei stato attento a non spegnerla durante la procedura, perché come si avvisava in caso l'aggiornamento non vada a buon fine si rischia parecchio ! :doh: (spero tu almeno l'abbia in garanzia e te la coprano.. :eek: )
antes008: eh no mi cadi proprio :mbe: non sei stato attento se ti ho detto hai letto tutto il resto un motivo ci sarà non fermarti alla prima domanda! :Prrr: Comunque la stessa procedura è elencata da due utenti intorno a 4 o 5 pagine fa.. ;)
antes008
31-07-2008, 10:20
Per le quattro giga avevano trovato il modo di partizionare a metà se non sbaglio, l'unico difetto è che quando finiva una partizione bisogna passarre all'altra con un opzione nel menù di debug se non sbaglio.. così comunque il CHDK si avviava automaticamente (male che vada in fat32 lo devi avviare manualmente ogni volta)
aspe' quindi in fat 32 funge ma l'unica rogna è avviarlo a mano? sicuro? da quel poco che avevo capito sul forum di chdk nn andava proprio. ma al 90% son io che nn ho capito una sega!!!
Login: ma sei stato attento a non spegnerla durante la procedura, perché come si avvisava in caso l'aggiornamento non vada a buon fine si rischia parecchio ! :doh: (spero tu almeno l'abbia in garanzia e te la coprano.. :eek: )
Ma va. Avrò provato 4-5 volte e ho sempre spento togliendo le batterie. La macchina non ne ha risentito.
ma solo a me non funziona sta cosa? ho l'A610.
quando caricate il firm. e la macchina si resetta, dopo quanto dovrebbe ripartire?
Psicoheart
02-08-2008, 17:46
Dovrebbe ripartire subito no?
zanzarame
02-08-2008, 21:03
Ciao a tutti.
Ho letto che per mantenere i vecchi settaggi si fa così:
Non voglio perdere la mie impostazioni aggiornando all'ultima versione il CHDK?
Basta fare il backup del file di configurazione che si trova sotto /CHDK/CHDK.CFG e ripristinarlo dopo aver aggiornato i file DISKBOOT.BIN e PS.FIR
Ma come si passa da una release del chdk all'altra? Cosa si cancella, cosa si sostituisce e cosa si lascia? Bisogna rendere nuovamente bootabile la sd?
Grazie.
Attilius04
03-08-2008, 09:44
Mmm... Io per passare dalla beta alla versione definitiva ho semplicemente copiato il nuovo file .bin, le impostazioni sono rimaste invariate... E non ho dovuto rendere nuovamente bootabile la SD.
Però ho una SX100 che non ho il file .fir... Magari cambia qualcosa...
zanzarame
03-08-2008, 10:10
Trovato :)
If you later want to update a CHDK version, just copy the new PS.fir and Diskboot.bin files onto the SD card and overwrite the old ones. You do not have to delete any other file. All settings are forward/backward compatible.
federico89
03-08-2008, 11:37
ho scaricato il file 1.73-148-a720-100c-57.zip
alcune domande:
-la sd deve essere completamente vuota nel momento in cui ci metto il chdk ?
-cosa devo copiare ? il .zip oppure lo devo estrarre ?
Ciao a tutti ho scoperto solo ora questo thread!!
Volevo sapere quale versione di CHDK è la migliore. AllBest o Grand's??
Dal sito chdk nn è che ci abbia capito molto....
Potete aiutarmi?
peccato per il mancato supporto a serie nuove come la A590 :(
sembra non si riesca adumpare il fw ...
antes008
09-08-2008, 06:51
ho scaricato il file 1.73-148-a720-100c-57.zip
alcune domande:
-la sd deve essere completamente vuota nel momento in cui ci metto il chdk ?
-cosa devo copiare ? il .zip oppure lo devo estrarre ?
estrai e copi
Chelidon
10-08-2008, 15:50
Eccomi qua sono tornato! :) Anche se un po' devastato :p e senza la mia A620!! (maledetti spagnoli) :( Quindi adesso mi dovrò informare sempre rimanendo sul tema CHDK cosa ci sia di adatto a me (se le ultime non avessero tutti sti mega almeno con la mia i CRW non occupavano troppo sulla SD)... :doh:
Ciao a tutti ho scoperto solo ora questo thread!!
Volevo sapere quale versione di CHDK è la migliore. AllBest o Grand's??
Dal sito chdk nn è che ci abbia capito molto...
Potete aiutarmi?
Benvenuto! ;) Intanto consiglio a tutti quelli che stanno chiedendo per la prima volta di leggere la prima pagina anche se non ho ancora finita ci sono molte risposte ai dubbi più comuni..
Per quanto riguarda le diverse versioni se ne accennato circa a metà discussione, per farla breve GrAnd è quello che è partito per primo a mettere su qualcosa di un po' organizzato se si escludono le prime prove generiche, difatti molte versioni sviluppate in seguito sono partite dalla sua base (che risale ad agosto dello scorso anno la 148 se non sbaglio..) ogni sviluppatore tende ad aggiungere delle funzioni particolari anche se alla fine in pratica colui che ha fatto la Allbest ne ha riunite molte di queste, inoltre in questa e nelle ultime GrAnd sperimentali sono state introdotte funzionalità molto interessanti che permettono di gestire i parametri di scatto (e ormai più o meno si equivalgono visto che hanno inglobato quelle funzioni e stanno procedendo un po' di pari passo)
antes008
11-08-2008, 07:15
la + completa credo sia senza dubbio la "collaborative" che parte su base allbest e aggiunge l'inverosimile!
Chelidon
11-08-2008, 18:07
..e infatti stavo notando oggi che qualcosa bolle in pentola... cosa mi sono perso in una settimana.. :eek: E chissà cosa mi perderò pure nelle prossime visto che sono rimasto a piedi! :doh: Va be' veglierò su di voi.. :p
Ah! Se intanto qualcuno avesse voglia di riempire la pagina delle comparazioni (http://chdk.wikia.com/wiki/CameraFeatures)... :D sarebbe un aiuto per la mia prossima scelta.. :ave:
Mirko_03
16-08-2008, 11:29
Salve a tutti ragazzi, scusate.. possiedo una 960 is. In giro ho visto parecchi link con chdk ma non vorrei sbagliare..sapreste dirmi qual'è la versione più aggiornata e corretta da mettere?
thanks:D
Ma come funzionano i valori: "sovrascrivi valore tempo" e "valore tempo"? Qualsiasi valore inserisco non riesco ad andare oltre il minuto nei tempi di apertura del diaframma!
OK, normale. Max 65 secondi. (+65 secondi di elaborazione)
Psicoheart
20-08-2008, 18:37
Ciao a tutti, giusto per informare...
Con il nuovo "sidefirmware" Collaborative lo schermo ruotabile della mia Canon A630 diventa bianco completamente quando lo ruoto completamente rivolto verso l'esterno, verso l'obiettivo. Mettendo un SD senza CHDK tutto ok....:mbe:
zanzarame
21-08-2008, 06:29
Ciao.
C'era già nella Grand. Si tratta praticamente di una lampada di emergenza :)
Flash-light
Turns your LCD panel into a flashlight! When in Record Mode and the LCD panel is swiveled facing forward, the LCD display turns all-white so you can see your way around in the dark, or to illuminate some close object to photograph. (Note: In actual use this does not work for photography purposes. The LCD turns dark during the actual exposure. But if you are ever lost on a hiking-trail on some dark and gloomy night, won't you be glad that your camera might save you? :-) )
ciao a tutti, sono nuovo ma ho letto già 2 volte tute e 24 pagine di questo post (mi spiace non esserci capitato prima) mi presento:
Canon a520 acquistata dopo una accurata scelta e selezione di modelli
Canon S2is comprata usata su ebay con un colpo di fortuna... ed è proprio su questa che sto sperimentando la chdk (allbest 50). Se vi può essere utile vi informo che: l'override sui tempi funziona solo in "altezza" cioè fino a 64sec.. invece il limite inferiore non scende di sicuro su 1\100k ma direi proprio che rimane quello di fabbrica (resta da vedere se col controllo usb remoto come diceva qualcuno, non funzioni davvero)
per i vari breacketing direi che la S2 (che per le funzioni prettamente fotografiche è identica alla S3) era già abbastanza fortunata di nascita(si possono scattare serie di 3 foto variando esposizione o messa a fuoco decidendo gli intervalli) quindi non ho sentito l'esigenza di caricare script specifici. (la stessa cosa dicasi per la possibilità di variare lo zoom 12x durante i filmati..)
altre cose le posterò presto
Chelidon
25-08-2008, 13:06
Il limite dei circa 64 s di massima esposizione sui tempi è ben noto (guardate la pagina delle comparazioni che ho citato nell'ultimo mio intervento ;) ) e quasi certamente è un limite di fabbrica, così come lo sono i limiti verso in basso anche se sono molto più difficili da indagare... (controlla bene coi metodi del dremel per essere sicuro di quello che dici coi tempi brevi..) ...mi torna in mente una citazione del Feynman che calza parecchio: There's a lot of room at the bottom! :sofico:
Sì, bravo prova a testare il controllo remoto se va con le batterie da scheda madre (3V) ;) sulla pagina di comparazione non l'hanno ancora fatto, manca parecchia roba sulla S2!
...caspita servirebbe anche a me adesso un colpo di fortuna su ebay.. ma le A720 o A710 non hanno problemi di durata delle batterie e di scatti successivi col flash, avendo solo 2 batterie AA?
Concludo dicendo che forse adesso ho un po' di tempo per aggiornare la prima.. :)
PS: comunque se voleste emulare esposizioni più lunghe di 1 minuto basta farne molte da 64s e poi unirle con la funzione di somma Raw del CHDK (ovviamente serve un cavalletto e volendo si può automatizzare con uno script per una maggiore sicurezza sull'inquadratura!)
ciao chelidon, intanto grazie per la risposta
in effetti come hai già detto tu non è che ci sia granchè per la S2 nella pagina delle comparazioni... per quanto riguarda il controllo remoto, purtroppo devo ammettere di essere proprio scarso nel campo elettronica, quindi non credo di riuscirmelo a costruire da solo :cry: ...
guardando gli script invece mi verrebbe voglia di provarei il super macro zoom (o qualcosa di simile) che da quello che ho potuto leggere dovrebbe consentire di aumentare la focale anche in modalità macro (considera che la S2 ha la macro a 0cm, che poi viene chiamata supermacro) in modo da ingrandire ancor di più..solo che quando lo si usa si dovrebbe sentire un rumore di vetri rotti (più o meno è quello che ho tradotto) e la cosa mi fa titubare:rolleyes:
estremamente interessante invece mi risulta l'ultima cosa che hai scritto: fare pose più lunghe dei 64 sec m'interesserebbe molto (la S2 è spesso montata sul mio telescopio) ma la funziono "somma di raw" va poi integrata elaborata con qualche software? io mi son scaricato rawtherapee e sto provando ad usarlo..ma è normale che alcune raw (però non tutte che strano) appaiano alterate? (tipo con colori innaturali, e livelli di saturazioni completamente sfasati)?
grazie delle dritte, ciao ciao
dimenticavo: ho appena aggiornato il sideware.. adesso ho la versione collaborative (prima avevo allbest) rilasciata il 21 agosto, quindi è fresca fresca..
:)
Chelidon
26-08-2008, 13:10
per quanto riguarda il controllo remoto, purtroppo devo ammettere di essere proprio scarso nel campo elettronica, quindi non credo di riuscirmelo a costruire da solo :cry:
Guarda è proprio una stupidata, ve' :D In pratica, basta che attacchi con la giusta polarità la batteria ai due portatori di corrente nell'attacco usb (sono quelli esterni; comunque su wikipedia ci sono gli schemi) ovviamente la corrente gliela devi dare a comando e non continuativamente, perciò fra batteria e usb ci si mette un interruttore (io come ho scritto ne avevo trovati di quelli a molla che fanno un piccolo impulso quando li schiacci e tornano su subito ;) ). Il discorso si fa appena più complicato se ci vuoi mettere anche un led che ti fa capire se funziona lo scatti (tipo telecomando della macchina per intenderci) ma è una cavolata se si sanno le caratteristiche del componente e reperire un led colorato è semplice (si possono comprare per pochi cent, ma io avevo un vecchio telecomando ergo.. ;) ). Se sei interessato ti posso mandare uno schemino così vedi cosa riesci a fare..
guardando gli script invece mi verrebbe voglia di provarei il super macro zoom (o qualcosa di simile) che da quello che ho potuto leggere dovrebbe consentire di aumentare la focale anche in modalità macro (considera che la S2 ha la macro a 0cm, che poi viene chiamata supermacro) in modo da ingrandire ancor di più..solo che quando lo si usa si dovrebbe sentire un rumore di vetri rotti (più o meno è quello che ho tradotto) e la cosa mi fa titubare:rolleyes:
Sì conosco la funzione ;) (in realtà è più o meno la stessa cosa che si chiama macro sulle A6xx e infatti funziona solo a grandangolo se non sbaglio, mentre te hai pure una funzione macro normale che va pure a tele ed è più utile forse).. Lo script di cui parli era sperimentale per quello ti dice che lo usi a tuo rischio e pericolo, in pratica forza una posizione nell'ottica che non è di fabbrica (e per questo fa rumori strani; è stata scoperta per caso.. :P ) qualcuno l'ha fatto ma non so se valga la candela (credo che vada solo sulle Sx) se te la senti provala ma non me la sento di consigliarti di usarla continuativamente.. non si sa mai :boh:
estremamente interessante invece mi risulta l'ultima cosa che hai scritto: fare pose più lunghe dei 64 sec m'interesserebbe molto (la S2 è spesso montata sul mio telescopio) ma la funziono "somma di raw" va poi integrata elaborata con qualche software?
Appassionato di astronomia e non ne hai mai sentito parlare di questa tecnica?! :sofico: Sì, in genere chi fa riprese astrofotografiche usa dei software appositi che fanno vari processi elaborando molti scatti lunghi per massimizzare il rapporto segnale rumore e ottenere perciò dei buoni risultati: in pratica è come se avessero pose di molte ore a partire da scatti di alcuni minuti (te ne cito uno di programmi, ma non è facile da usare: Iris). Comunque tornando a noi l'operazione di base che in piccolo permette di fare anche il CHDK senza ricorrere a programmi esterni è la somma e la media di più raw (nel primo caso è come se il tempo di esposizione aumentasse, nel secondo no ma si media il rumore che è casuale! ;) )
io mi son scaricato rawtherapee e sto provando ad usarlo..ma è normale che alcune raw (però non tutte che strano) appaiano alterate? (tipo con colori innaturali, e livelli di saturazioni completamente sfasati)?
grazie delle dritte, ciao ciao
Possibile, devi prima imparalo a usare, ci vuole un po' di tempo per padroneggiarlo (scaricati il manuale) ;)
bene allora
ho provato a capire qualcosa dal manuale di rawtherapee ma purtroppo mi sfugge qualcosa e non mi sta venendo così facile da usare come credevo (sicuramente parte della colpa ce l'ha il mio pc che essendo ormai vecchiotto e con poca ram non esegue le operazioni molto velocemente e magari si accavallano più cose e alla fine on ci capisco nulla).. penso che passero' al photoshop. Cmq ho letto che i digic II e III della canon restituiscono un'ottimo jpg a confronto di altre fotocamere di altre marche tanto che si sconsiglia l 'utilizzo del raw se non si è pienamente padroni (per ora ho accettato questo consiglio)
per quanto riguarda le pose di 64 sec, ovviamente si son riempite di rumore e si son moltiplicati gli hotpixels così ho scaricato due programmini leggeri leggeri per correggere gli hot e per sottrarre il darkframe (HotPixels e BlackFrame NR), ma rimangono dei dubbi sul darkframe (cioè perchè se ne deve creare uno ogni volta dopo ogni foto? non basta crearne uno per ogni settaggio e conservare sempre quello?) ma il punto è un altro: non è che forzando i tempi di posa a 64 sec si abbrevia il tempo di vita del sensore generando bad e hotpixels più velocemente di quanto normalmente si dovrebbero generare? la stessa cosa dicasi per pose molto brevi.. nella mia ignoranza, non è che settando lo scatto per esempio a 1\60.000 si brucia qualche condensatore??
Chelidon
29-08-2008, 20:25
Sì, ma PS è un mattone (anche se processa più velocemente non credo che un PC vecchio lo sopporti bene comunque), inoltre ha fini diversi (se proprio devi prova Lightroom o qualcosa di questa categoria) PS è un software votato principalmente al ritocco grafico ed è molto avanzato e professionale da questo punto di vista, ma rischia di essere dispersivo e poco intuitivo se si deve solo affinare e sviluppare un'immagine soprattutto per chi è alle prime armi (se non capisci come funziona RT che è intuitivo, non oso immaginare PS! :D).
Per questo RT e programmi simili sono molto più adatti e leggeri ma al contempo potenti.. Per il fatto che dici della lentezza è vero è un po' il tallone d'achile di RT, ma io lo trovo ottimo comunque! Ha già quasi tutto quello che serve (prova a ridurre il mosso senza la deconvoluzione solo per citarti uno strumento utilissimo!) ;) e poi sta accelerando il suo sviluppo e la comunità che ci sta crescendo intorno è stupefacente! :). Comunque il discorso che fai sul JPEG è giustissimo però se ti capiteranno degli scatti problematici (tipo sottoesposti, con dominanti, leggero mosso o cose del genere) vedrai che aprezzerai il fatto di poter lavorare sul RAW e poi se vuoi fare un bel lavoro e controllare tutti i dettagli perdere un po' di tempo sul RAW è un'ottima scelta in realtà ovvio che il JPEG è comodo nell'80% dei casi! ;)
Per quanto ricordo io i primi problemi che s'incontrano in RT sono i controlli dell'esposizione e il bilanciamento (ma se usi lo spot con un minimo di buon senso non ci perdi tanto tempo..), però se non mi citi un caso particolare (anche in PM) e non mi dici dove hai problemi non posso dirti come risolvere..
Hotpixel della mediachance lo usato con molta soddisfazione (soprattutto per le pose lunghe per l'IR ;) ) l'altro non me lo ricordo molto ma credo vada calibrato e faccia la sottrazione delle maschere che si preparano con gli scatti fatti a lenti coperte..
Per il discorso di usura io non mi preoccuperei troppo la vita di queste fotocamere è minacciata da ben altri rischi purtroppo me ne sono accorto! :doh: (è un po' il discorso che si sente spesso per i processori in questo forum soprattutto quando qualcuno chiede di overclock ;) anche se diversamente da quel caso non credo ci siano problemi perché se no, non sarebbe stata progettata così, che poi il produttore le castri è un'altro paio di maniche; in fin dei conti credo che sia più usurante fare centinaia di migliaia di scatti che magari qualche posa fouri dai blocchi del produttore! :rolleyes: )
Apro una parentesi per precisare una cosa forse non chiara: gli hotpixel sono un fenomeno relativamente normale per un sensore e non si formano più rapidamente per usura (anche se non ha senso dire rapidamente, al massimo aumentano in quantità! :D ) sono semplicemente dovuti al fatto che alcuni fotositi a causa dei processi produtttivi non perfetti (il solito discorso di ogni componente elettronico) danno risposte errate diventando suscettibili al rumore termico e infatti aumentano in numero su lunghe esposizioni perché quanto più il sensore si scalda tanto è più facile si raggiunga la soglia di malfunzionamento per qualche pixel..
scusate, ma questa piccola modifica software, oltre a permettere di salvare le foto RAW e tutto quello che ne comporta (come scritto in prima pagina) cos'altro fa??
Non sono riuscito a capirlo :)
raw, tempi, apertura e iso con scale più grandi rispetto al software di default, la possibilità di usare lo scatto remoto, script per il bracketing e per le macro, istogramma in tempo reale, etc, sono le feature principali.
Comunque trovi tutto e di più qui http://chdk.wikia.com
per le feature http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_in_Brief#A_sampling_of_those_additional_features.2Ffunctionality.
per un confronto tra prestazioni "di serie" e con il chdk http://chdk.wikia.com/wiki/CameraFeatures
E nel thread trovi le spiegazioni su ogni funzionalità...
Dopo sta a te decidere se questi extra ti servono o se ti va bene il sw di serie...
Ciao :)
ciao a tutti
allora per quant riugarda gli hotpixel (di solito sono puntini rossi o blu, raramente verdi) io penso che compaiano proprio più velocemente! mi spiego e ditemi dove sbaglio: da quello che ho capito una volta che un fotosito del sensore comincia a funzionare male poi rimane "guasto" anche in seguito negli scatti normali (solo che non ce ne accorgiamo..ma resta cmq visibile solo nei nightshot, proprio perchè il "guasto" consiste nella impossibilità di rendere il colore nero)
questi fotositi hanno un periodo di vita che dipende dalla qualità dei componenti elettronici. Ora, forzando le pose si accorcia proprio questo tempo di vita e gli hotpixels compariranno più velocemente di quanto non dovrebbero.
un'altra cosa: sapete se il chdk crea (sempre se esiste) un corrispondente del formato immagine .raw anche per i video? sto provando a fare foto astronomiche utilizzando la somma di più immagini uguali. In particolare utilizzando il software registax si possono sovrapporre i frame di un filmato come fossero tanti scatti a raffica. Ovviamente sarebbe meglio elaborare tanti frame "grezzi" e non già modificati (anche se filtrati\migliorati )
tutto questo è ovvio, mi servirà per quando capirò come lavorare su raw...:D
Chelidon
05-09-2008, 09:11
Questa cosa sugli hot pixel non la sapevo, comunque in genere si fa distinzione fra pixel guasti: "bad pixel" che ti ritrovi in tutte le pose e si notano bene sempre (ovviamente con ingrandimenti del 3-400%) a meno di immagini molto contrastate ;) (ne avevo anch'io un paio sulla A620) e invece pixel che hanno malfunzionamenti solo in caso di lunghe esposizioni cioé hot pixel (e questi ti assicuro sono reversibili, dai un occhio agli scatti miei in IR), poi il fatto che i secondi alla lunga si possano tramutare nei primi non lo so, però in un anno di smanettamenti con esposizioni lunghe non mi sono mai accorto di un aumento di bad pixel (mentre sulle pose di 64s è come se vedessi i moscerini dal gran che ce ne sono! :D
Per le caratteristiche che offre il CHDK, in realtà sono molte (già a partire dall'indicatore di batteria che è indispensabile) dovrei aggiornare la prima, presto o tardi spero di trovare un attimo di tempo..
Ah! Dimenticavo! Nel campo video non esiste niente di equivalente al raw che io sappia (se non sbaglio anche lì Adobe aveva cercato d'introdurre un suo formato apposito tipo film digitale, ma si parla comunque di un target molto più alto a livello di produzione industriale più che da videocamerine..) comunque ricorda che i filmini su queste fotocamere sono possibili proprio perché hanno risoluzioni bassissime (e pesa quindi poco il flusso di dati da mettere nella memoria tampone, se no non sarebbero 30 fps ma 10 fpm, se fossero raw! :D) Comunque visto che ti ho messo la pulce nell'orecchio puoi provare anche coi raw facendo esposizioni di al massimo un minuto in seccessione e poi fai gli stack, l'unico problema è che credo che più che il discorso che facevi te, molto più semplicemente il CCD si scalda più sta accesso e ovviamente peggiorano tutte le sue caratteristiche come il rapporto segnale/rumore e il discorso degli hot pixel (sempre reversibilmente ovviamente..) Comunque ti conviene sentire più nella discussione di Astrofotografia, che qui si va un po' OT :)
Per le caratteristiche che offre il CHDK, in realta sono molte (già a partire dall'indicatore di batteria che è indispensabile) dovrei aggiornare la prima, presto o tardi spero di trovare un attimo di tempo
speriamo presto :D
Chelidon
05-09-2008, 12:52
speriamo presto :D
Detto Fatto! :p Anzi adesso vedo che forse ho un po' esagerato.. :D comunque visto che l'ho scritto leggete nel paragrafo aggiunto (1.2 del RAW) la parte sugli hot pixel nella nuova MoreBest (aka collaborative ;) ) ...cosa mi sto perdendo.. :( :eek:
Adesso in prima sono meglio elencate le funzionalità presenti quindi per chi le volesse sapere :read: (spero di riuscire a scrivere qualcosa per ognuna prima o poi.. intanto dovrebbe essere chiaro come impostare le batterie :) visto che ogni tanto può capitare lo si chieda.. ;) )
federico89
05-09-2008, 13:28
ma quali file devo copiare tramite uploader?
http://img370.imageshack.us/img370/8774/chdknl6.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=chdknl6.jpg)
perchè ps.fir non c'è :mbe:
uhm...ok sulla a720is c'è DRYOS e devo seguire questa (http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,234.msg2508.html#msg2508) procedura...ma senza card reader non è possibile ? :)
Psicoheart
07-09-2008, 00:58
ciao, qualcuno sa dirmi come si fa regolare la percentuale di batteria segnata sul CHDK Collaborative, perchè mi segnava 30-35% circa e invece poi si sono esaurite le batterie...uso Uniross 2700 mAh
grazie
Attilius04
07-09-2008, 08:04
Mi sa che se usi le batterie ricaricabili devi calibrare la macchina... È in uno dei menu, aspetta che ci guardo.
Allora, Menu CHDK>OSD parameters>Battery e imposti MAX voltage e MIN voltage con i tuoi valori... Certo, per il MIN devi andare un po' a tentativi...
Psicoheart
07-09-2008, 11:53
Grazie, ma riesci a dirmi cm capire il voltaggio da impostare?
grazie
Attilius04
07-09-2008, 12:05
Beh, devi andare un po' a tentativi. Per il MAX, a batteria pienamente carica imposti il valore che ti da la carica al 99-100%. Per il MIN vai a tentativi. Alzi un po' il voltaggio e vedi se questa volta va meglio e ti dice effettivamente quando si sta scaricando. Ovviamente se è a 0% e ancora la macchina funziona significa che devi abbassarlo.
Comunque io, con batterie ricaricabili da 1700mAh della Energizer vado bene con i valori preimpostati. Infatti mi si scarica sempre quando arriva al 5-10%...
Psicoheart
07-09-2008, 14:57
grazie per le dritte...farò delle prove allora
ciao
hey Chelidon hai quasi terminato la priama pagina...ottimo lavoro!!
Aspetto la conclusione, che ci sono altre cose interessanti da leggere :D
ps se vuoi una mano chiedi pure
Attilius04
07-09-2008, 16:53
grazie per le dritte...farò delle prove allora
ciao
Di niente! :)
dave4mame
08-09-2008, 11:04
lo sviluppo della cooperative (ex JuciPhoX) prosegue.
faccio notare che, finalmente, nel readme sono presenti i link ai manuali aggiornati:
HDK Wiki: http://chdk.wikia.com/wiki/Main_Page
Main CHDK Manual: http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_firmware_usage
Allbest CHDK Manual: http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_firmware_usage/AllBest
JuciPhoX CHDK Manual: http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK/MoreBest
CHDK Forum: http://chdk.setepontos.com/index.php
In-Depth Guide explaining a lot of things: http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,1167.0.html
Timeline (changelog) of chdk: http://tools.assembla.com/chdk/timeline
Chelidon
08-09-2008, 15:27
Grazie, ma riesci a dirmi cm capire il voltaggio da impostare?
grazie
Ehehemm! :O :p La guida in prima lo spiega abbastanza bene: paragrafo 4.1 :read: ...se no che scrivo a fare... :eh: :mbe: :)
Comunque piuttosto che insere valori a caso guarda i volt quando le batterie sono scariche/cariche con la procedura che ho spiegato là.. ;)
hey Chelidon hai quasi terminato la prima pagina...ottimo lavoro!!
Aspetto la conclusione, che ci sono altre cose interessanti da leggere :D
ps se vuoi una mano chiedi pure
Guarda ti dico solo che sto andando abbastanza a memoria perché purtroppo non ce l'ho più sott'occhio il CHDK (quindi se scrivo delle baggianate ditemelo, :p soprattutto lo storia dei voltaggi non riesco più a trovare dove me li ero scritti quindi prendeteli molto con le molle anche perché è facile cambino a seconda delle marche e dell'usura! ;) Sì che poi ho pure dimenticato che c'è chi ne ha solo due di AA :doh: e quindi per loro le tensioni cambiano, ormai ne supportano troppe! :D )
Quindi come favore vi chiedo solo di tenermi al corrente su ciò che cambia di nuovo e ciò che mettono nella collaborative (tipo se ci sono delle procedure pratiche o funzioni particolari complesse come lo era il discorso del DryOS 5 o 6 pagine fa, a proposito probabilmente in futuro potrò meglio aiutare chi ha quel sistema visto che quasi tutte le ultime fotocamere acquistabili lo montano.. :rolleyes: )
Per il discorso dell'uploader comunque sembra che per gli ultimi modelli (DryOS appunto) non l'abbiano più reso disponibile :( ..credo che siate praticamente obbligati ad avere un lettore di momerie, anche se alla fine conviene comunque a tutti averlo visto i prezzi bassissimi e i benefici che apporta! :O
Ciao ragazzi scusate sto provando ad installare anch'io il firmware sulla mia A720 IS..
solo che non mi è chiara una cosa, sulla guida si dice di caricare i "2 files" nella SD.. ma nel zip io trovo solo il file bin e basta!! ho scaricato anche da sorgenti diverse ma alla fine sono tutti uguali.. che faccio?
Attilius04
08-09-2008, 20:36
Ehehemm! :O :p La guida in prima lo spiega abbastanza bene: paragrafo 4.1 :read: ...se no che scrivo a fare... :eh: :mbe: :)
Comunque piuttosto che insere valori a caso guarda i volt quando le batterie sono scariche/cariche con la procedura che ho spiegato là.. ;)
Opssss!!! Avevo letto la tua guida molto tempo fa, molto prima ancora che uscisse il CHDK per la SX100, e non ricordavo quel passaggio... :D Pardon.
Ciao ragazzi scusate sto provando ad installare anch'io il firmware sulla mia A720 IS..
solo che non mi è chiara una cosa, sulla guida si dice di caricare i "2 files" nella SD.. ma nel zip io trovo solo il file bin e basta!! ho scaricato anche da sorgenti diverse ma alla fine sono tutti uguali.. che faccio?
Devi rendere avviabile la memory card, mi sa. Guarda nel primo post come si fa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.