View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M2A-VM HDMI - AMD 690G
Si sono disinstallati malissimo i catalyst...però tutto funziona.
Esiste qualche programmino per ripulire le rimaneze?
ragazzi sta vga non ne vuole sapere di andare!!!!!:muro: :muro:
e' possibile che l'ali che la fa' funzionare su una mobo,non sia sufficiente su un altra mobo?
ciao a tutti
teonet2006
08-07-2008, 20:53
Ciao a tutti, ho montato questa scheda e vorrei vedere, il desktop esteso tramite il jack video rca presente sul modulo hdmi(montato sul pci-ex).
Ho collegato come secondo monitor un lettore dvd portatile che accetta il segnale video in input, ma nulla.
In catalyst control center il 2° monitor esterno non viene rilevato.
C'è qualche settaggio che devo sistemare.
Tutto il resto funziona bene.
Grazie, Teo.
jingying
08-07-2008, 21:55
La grafica integrata supporta solo un'uscita analogica alla volta, quindi o il monitor oppure l'uscita tv, ma non contemporaneamente. Puoi invece abbinare una uscita analogica ad una digitale (dvi o hdmi) o usare entrambe le uscite digitali.
Vedi le combinazioni sul manuale p.1-35.
teonet2006
08-07-2008, 23:33
Ok, però dovrebbe rilevarmi il secondo monitor collegato.
E questo non succede.
Pertanto non mi da neanche la funzione di disable sul monitor principale.
Il connettore interno ha il suo verso e non è possibile invertirlo.
I jumperini non li ho toccati.
Da quello che dici dovrei poter disabilitare il monitor principale e vedere sul secondo monitor, ma non riesco.
teonet2006
14-07-2008, 14:19
doppio post... scusate!!!
foxmolder5
16-07-2008, 16:53
ciao a tutti
qualcuno di voi riesce a controllare da windows la temperatura dei dischi collegati via sata? se si, con quale programma?
grazie
Semplicemente con speedfan,che oltre a questo ha anche altre cosucce comode.
foxmolder5
17-07-2008, 07:56
Semplicemente con speedfan,che oltre a questo ha anche altre cosucce comode.
a me non individua i sensori degli hd. per questo che ho chiesto qui.
Usi vista?
Lancialo con i privilegi di amministratore.
foxmolder5
17-07-2008, 09:40
Usi vista?
Lancialo con i privilegi di amministratore.
xp. domani ci smanetto 1 altro pò perchè per ora non ho il pc sottomano. al primo avvio di speedfan non viene riconosciuto il sensore dei due hd che ho, non penso che devo inserirlo in qualche altro modo.
perchè non mi funziona il tv-out?
Dal bios c'è la possibilità di settare il boot della scheda video:
1) vga on board
2) pciEx
3) pci
Immagino sia da scegliere pciEx oppure pci per dirottare il segnale video sul monitor collegato al tv-out.
In un caso, non mi andava più il monitor principare e pensavo avessi risolto, ma anche la tv collegata, nulla.
Negli altri casi, parte sempre il monitor principale.
Ho collegato con av-in un lettore dvd portatile da 9 pollici di schermo.
C'è ancora qualcosa che devo fare come settaggi?
Vorrei capire quanto prima in modo da capire se è guasta oppure no.
Scighera
17-07-2008, 23:11
perchè non mi funziona il tv-out?
Lascia stare il BIOS. Fai il bootstrap con monitor e tv collegati, poi apri il Catalyst Control Center in modalità avanzata e vai su questa schermata:
http://www.tweakguides.com/images/ATICAT_13s.jpg
Nel riquadro "Attached displays currently disabled" (“Schermi collegati attualmente disabilitati” in italiano) dovrebbe esserci l'icona grigia di un monitor.
Trascinala con il mouse nel riquadro superiore ("Main" o "Principale"). Quando lasci il tasto sinistro del mouse si apre una finestrella con scritto "Swap devices". Cliccaci sopra e la visualizzazione si sposta sul TV. Hai 15 secondi di tempo per confermare.
Da quel momento Windows si attiverà sempre sul TV. Le schermate del BIOS continueranno però ad essere visualizzate sul monitor.
foxmolder5
18-07-2008, 06:53
Usi vista?
Lancialo con i privilegi di amministratore.
allora, i dischi sono impostati come AHCI, windows xp sp3, ultimi driver aggiornati e speedfan 4.34. i dischi sata non mi vengono proprio visti, neanche nella scheda dello SMART. ora provo la versione beta e vedo se c'è qualche miglioramento.
Ma da bios lo SMART è abilitato?
Trascinala con il mouse nel riquadro superiore ("Main" o "Principale").
Ecco, a questo non ci ho pensato. Ho sempre trascinato il secondo monitor in grigio sulla cella sottostante al main e non accadendo nulla, ho sempre pensato che non venisse rilevata la fonte.
Proverò, grazie.
jingying
18-07-2008, 14:22
E' uscito il bios 1803, dovrebbe fixare i problemi con la scheda di rete, ma pare che ad alcuni dia un maggiore consumo della cpu in idle.
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2A-VM%20HDMI
(clickare la colonna BIOS)
Ecco, a questo non ci ho pensato. Ho sempre trascinato il secondo monitor in grigio sulla cella sottostante al main e non accadendo nulla, ho sempre pensato che non venisse rilevata la fonte.
Proverò, grazie.
Ragazzi ho provato, ma nulla. Vedo soltanto, nel secondo monitor, delle righe bianche, nel senso che succede qualcosa ma non si abilita.
Altri suggerimenti?
wolverine
18-07-2008, 19:48
E' uscito il bios 1803, dovrebbe fixare i problemi con la scheda di rete, ma pare che ad alcuni dia un maggiore consumo della cpu in idle.
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2A-VM%20HDMI
(clickare la colonna BIOS)
Pare che non sia beta fra l'altro.. :)
foxmolder5
19-07-2008, 10:27
E' uscito il bios 1803, dovrebbe fixare i problemi con la scheda di rete, ma pare che ad alcuni dia un maggiore consumo della cpu in idle.
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2A-VM%20HDMI
(clickare la colonna BIOS)
ho messo il bios ieri. non è male. sono stati risolti i problemi con la lan ed ora l'unico neo è che sono aumentati i consumi in idle del sistema(di circa 10watt) senza capire il perchè. oltre a questo niente da segnalare.
@cajenna: certo che l'ho abilitato
Ragazzi ho provato, ma nulla. Vedo soltanto, nel secondo monitor, delle righe bianche, nel senso che succede qualcosa ma non si abilita.
Altri suggerimenti?
voglio che sia l'assistenza sia l'ultima spiaggia.
La tv continua a non venirmi rilevata, sulla presa tv-out e s-video.
Cosa mi consigliate?
Interventire sugli aggiornamenti chipset, bios e test della ram,
oppure rismontare tutto e lasciare solo il modulo hdmi per testarlo?
Come ram ho un unico modulo kingston da 2gb, potrebbe essere quello?
Il resto funziona regolarmente, anche se le prestazioni, mah, mi aspettavo di più.
so: xp pro 32bit
Cpu: amd 4800 x2 64bit
ram: 2gb kingston
dissipatore: triton 75
hd sata: 160gb
Grazie...
jingying
23-07-2008, 12:53
ho messo il bios ieri. non è male. sono stati risolti i problemi con la lan ed ora l'unico neo è che sono aumentati i consumi in idle del sistema(di circa 10watt) senza capire il perchè. oltre a questo niente da segnalare.
Hai per caso provato a disabilitare la gigabit integrata per vedere se e' quella (visto che ora funzionerebbe...)?
foxmolder5
23-07-2008, 14:42
Hai per caso provato a disabilitare la gigabit integrata per vedere se e' quella (visto che ora funzionerebbe...)?
prima con il vecchio bios (1001) la gigabit non era disabilitata. o c'è qualcosa che mi sono perso?
jingying
23-07-2008, 16:10
prima con il vecchio bios (1001) la gigabit non era disabilitata. o c'è qualcosa che mi sono perso?
Se avessero fixato qualcosa sulla usb quel genere di consumo potrebbe essere una usb sempre attiva (baco) anche senza dispositivi inseriti.
Magari succede qualcosa del genere sulla gigabit che prima non funzionava e ora in qualche modo consuma anche se non viene effettivamente utilizzata. Non so, era solo un'idea campata in aria, provare a disabilitarla per vedere se diminuisce.
E' che ho il pc smontato e non posso fare prove :p
foxmolder5
23-07-2008, 16:56
Se avessero fixato qualcosa sulla usb quel genere di consumo potrebbe essere una usb sempre attiva (baco) anche senza dispositivi inseriti.
Magari succede qualcosa del genere sulla gigabit che prima non funzionava e ora in qualche modo consuma anche se non viene effettivamente utilizzata. Non so, era solo un'idea campata in aria, provare a disabilitarla per vedere se diminuisce.
E' che ho il pc smontato e non posso fare prove :p
io non ho il pc sotto mano e non posso farlo, mi disp:cry:
Zievatron
28-07-2008, 10:39
Ho tentato di installare Linux su PC nuovo, senza soft, con questa MoBo Asus, CPU Sempron3200+, 2GBRAM 800Mhz, meccaniche SATA.
Ho tentato prima con Gentoo: Troppo da esperti, mentre io sono niubbo e, soprattutto, ormai ho fretta di vedere questo PC in funzione con una distro Linux quella che sia purchè sia..
Ho tentato con Sabayon: I primi tentativi mi portavano ad una schermata nera con una x al centro e nulla che potessi fare. Poi ho tentato di partire in modo testuale. Così vedo una serie di rige che finiscono con un OK e poi ritorna la zampa di gallina con la barra bianca di progressione dell'avvio che dopo un po' si blocca e buona notte.
Sono passato da un'edicola, ho preso Linux Magazine di Agosto con doppio DVD (9 distro, c'è scritto sopra). Ho provato da lì openSuse11: la barretta bianca di progressione nella schermata verde sotto il nome si blocca e tanti saluti.
Ho provato LinuxMint (l'altro lato del DVD) : mi porta ad uno schermo nero con fascia bianca sotto e puntatore del mouse in mezzo, ma non si può fare niente. Le altre sette distro non posso vederle, probabilmente, perchè non sono accessibili al boot dal DVD.
Cosa posso fare? Cosa posso provare?
Voglio vedere un Linux girare su questo PC, non mi importa più che Linux è, basta che funga!
C'è nessuno che può aiutarmi?
foxmolder5
28-07-2008, 11:26
Ho tentato di installare Linux su PC nuovo, senza soft, con questa MoBo Asus, CPU Sempron3200+, 2GBRAM 800Mhz, meccaniche SATA.
Ho tentato prima con Gentoo: Troppo da esperti, mentre io sono niubbo e, soprattutto, ormai ho fretta di vedere questo PC in funzione con una distro Linux quella che sia purchè sia..
Ho tentato con Sabayon: I primi tentativi mi portavano ad una schermata nera con una x al centro e nulla che potessi fare. Poi ho tentato di partire in modo testuale. Così vedo una serie di rige che finiscono con un OK e poi ritorna la zampa di gallina con la barra bianca di progressione dell'avvio che dopo un po' si blocca e buona notte.
Sono passato da un'edicola, ho preso Linux Magazine di Agosto con doppio DVD (9 distro, c'è scritto sopra). Ho provato da lì openSuse11: la barretta bianca di progressione nella schermata verde sotto il nome si blocca e tanti saluti.
Ho provato LinuxMint (l'altro lato del DVD) : mi porta ad uno schermo nero con fascia bianca sotto e puntatore del mouse in mezzo, ma non si può fare niente. Le altre sette distro non posso vederle, probabilmente, perchè non sono accessibili al boot dal DVD.
Cosa posso fare? Cosa posso provare?
Voglio vedere un Linux girare su questo PC, non mi importa più che Linux è, basta che funga!
C'è nessuno che può aiutarmi?
hai provato con la ubuntu? è una tra le distro + facili da installare e altamente personalizzabile. io purtroppo sto perdendo un casino di tempo per utilizzare vmware perchè purtroppo il cool&quiet non ci va tanto d'accordo.
Zievatron
03-08-2008, 16:14
hai provato con la ubuntu?
Ho accolto il suggerimento ed ho provato.
Arrivo ad uno sfondo con disegno di uccello, colori stile Ubuntu, ma tutto si ferma lì, non è possibile fare più niente. :(
Ho tentato di installare Linux su PC nuovo, senza soft, con questa MoBo Asus, CPU Sempron3200+, 2GBRAM 800Mhz, meccaniche SATA.
Ho tentato prima con Gentoo: Troppo da esperti, mentre io sono niubbo e, soprattutto, ormai ho fretta di vedere questo PC in funzione con una distro Linux quella che sia purchè sia..
Ho tentato con Sabayon: I primi tentativi mi portavano ad una schermata nera con una x al centro e nulla che potessi fare. Poi ho tentato di partire in modo testuale. Così vedo una serie di rige che finiscono con un OK e poi ritorna la zampa di gallina con la barra bianca di progressione dell'avvio che dopo un po' si blocca e buona notte.
Sono passato da un'edicola, ho preso Linux Magazine di Agosto con doppio DVD (9 distro, c'è scritto sopra). Ho provato da lì openSuse11: la barretta bianca di progressione nella schermata verde sotto il nome si blocca e tanti saluti.
Ho provato LinuxMint (l'altro lato del DVD) : mi porta ad uno schermo nero con fascia bianca sotto e puntatore del mouse in mezzo, ma non si può fare niente. Le altre sette distro non posso vederle, probabilmente, perchè non sono accessibili al boot dal DVD.
Cosa posso fare? Cosa posso provare?
Voglio vedere un Linux girare su questo PC, non mi importa più che Linux è, basta che funga!
C'è nessuno che può aiutarmi?
vedi qui:
http://linuxstudenti.polito.it/isodownload.php
Salve a tutti ho appena montato questa scheda con proc a64 x2 4200+ e ati x1550.
stamattina sono diventato scemp perchè avevo scaricato dal sito asus il paccheto con tutti i driver e praticamente funzionava la vga onboard mentre l'altra continuava ad essere completamente buia. cambiando driver alla fine sono riuscito a far partire la pci-e, essendo un sistema usato però avevo già pensato al male. per fortuna è tutto funzionante.
attualmente ho montato i catalyst 8.7... quali mi consigliate di montare ??? sia per la mobo che per la scheda video monto tutto lo stesso pacchetto o conviene montare i driver display di una ver e per esempio il catalyst center di un'atra ??
grazie mille
foxmolder5
05-08-2008, 21:14
la stessa versione va + che bene.
Thunderx
06-08-2008, 14:16
scusate ma per questo chipset come per lm690 g non esistono drivers?
@zUpm4n
ciao
che bios ha su la tua mobo?
hai istallato tutto il pacchetto dei catalist o solo i driver video?
te lo chiedo perche' anche io ho il tuo stesso problema con una x1600pro
ciao e grazie
avevo 0804, ora ho montato il 1803, ma non perchè avevo problemi, ma perchè mi sembrava un po troppo vecchiotto.
io avevo questo problema con i driver scaricati direttamente dal sito asus. mi sono anche accorto che a sistema vergine non gli piaceva di vedere la scheda pci-e soprattutto se non c'era il monitor collegato.
Non so se sono state una serie di coincidenze ma ho risolto non montando i driver dal sito asus e collegando il monitor da subito alla pci-e.
Ora ho il monitor attaccato alla pci-e e il pc me lo vede da subito .. entro nel bios tramite la pci-e.
Avendo acquistato un sistema usato non mi riuscivo di capire il perchè non andasse (tra l'altro non avevo mai avuto una pci-e quindi non sapevo come funzionasse come sistema, visto che alcuni mi avevano detto che non era come un'agp che la monti e si vede), soprattutto avevo paura che ci fosse o lo slot o la scheda video non funzionanti.
Cmq molti test alla fine sono riuscito a farli tenento attaccatti 2 monitor.. uno alla mobo e l'altro alla pci-e.
Per quanto riguarda i driver, ho reinstallato il tutto per la terza volta stamattina dopo vari format e ho installato nell'ordine:
framework 2.0
8-6-igp_xp32_dd_ccc_wdm_sb_gart_enu_64783
AMD_Dual-Core_Optimizer_113
RealtekALC883_Audio_V51005404
Realtek_RTL8111B_LAN_x86_x64_V56588142006
una mezza giornata l'ho passata a capire che diavolo potesse essere una periferica sconosciuta.. sono uscito pazzo .. ho disattivato il controller sata (di cui non ho installato i driver), controller usb, vari settaggi dell'ide.
Alla fine ho capito che era il quiet and cool.
installando:
ASUS_CoolnQuiet_V21706
Nonostante l'avessi disabilitato nel bios, in windows da periferisca sconosciuta.
Ora ho risolto tutto,il sistema sembra andare bene. Ho collegato proprio al volo un sata e me l'ha rinosciuto in windows e nel bios senza nessunissimo problema.
Tornando al tuo problema credo possa essere anche un problema di driver.. praticamente a me non m riconosceva proprio la scheda.
Se clikki col destro sul tray del catalyst te la da in elenco ?? se si sei a buon punto, se non te la vede secondo me sono i driver.
.scooby.
10-08-2008, 00:15
Ciao a tutti, vorrei comprare questa scheda madre e usare il tv-out per collegarla ad una presa scart, è un'operazione facile da fare? Come si fa a passare dal monitor alla tv e viceversa? Grazie
Ciao a tutti,per chi fosse interessato per la M2A-VM è uscito il bios 1901.
Installato con vista x64 e lo sto testando.
Al momento non riscontro anomalie.
PS: per chi sperava nella possibilità di impostare i timing delle ram manualmente purtroppo ancora nulla.
Scighera
10-08-2008, 17:06
Ciao a tutti, vorrei comprare questa scheda madre e usare il tv-out per collegarla ad una presa scart, è un'operazione facile da fare? Come si fa a passare dal monitor alla tv e viceversa? Grazie
Ti consiglio di valutare anche la scheda Gigabyte GA-MA69GM-S2H, che ha il vantaggio di non occupare lo slot Pci-Express per il riporto all'esterno delle uscite S-video/HDMI.
In ogni caso ti servono un cavo e un adattatore per l'audio tipo questi:
http://www.hama.de/bilder/00079/abb/00079112abb.jpg
http://www.hama.de/bilder/00043/abb/00043359abb.jpg
Lo switch tra monitor e TV si effettua tramite il pannello di controllo del Catalyst Control Center. Io non ho problemi, però se cerchi qualche pagina indietro trovi i messaggi di un altro utente a cui l'operazione non riusciva.
.scooby.
10-08-2008, 18:12
Ok, grazie, i cavi non sono inclusi nella confezione?
Con la Gigabyte che mi hai consigliato come funziona il collegamento fra il pc e la tv?
Ciao e grazie
Attualmente ho un banco da 1gb di ram da 667mhz.. vorrei montarne 2x1gb da 800mhz.
Utilizzo molto photoshop e programmi di fotoritocco, cosa mi consigliate monto i 2gb + 1gb da 667 (quindi 3 totali) o non conviene ???
conviene altrimenti lasciare i 2 da soli o comprare 3 banchi da 1gb 800mhz ???
Altra possibilità potrebbe essere 4x1gb e passare a 4gb però leggevo che windows xp poi no li utilizzerebbe.. cosa mi consigliate ??
Mettendo 2 da 800 e 1 da 667.. ogni banco funziona alla sua freq di clock o li abbasserebeb tutti a 667?
Scighera
11-08-2008, 17:27
Ok, grazie, i cavi non sono inclusi nella confezione?
No.
Con la Gigabyte che mi hai consigliato come funziona il collegamento fra il pc e la tv?
Allo stesso modo. La differenza è che con la Asus per avere le uscite HDMI e S-video devi infilare uno schedina nello slot PCI-express x16 (vedi la foto di apertura nella prima pagina del thread). Con la Gigabyte c'è una cover che occupa uno dei "buchi" di espansione posteriori ma nessuno slot (cerca qualche review in rete per le foto).
Nota: io ho la M2A-VM HDMI e non so come vada la Gigabyte. E' solo che all'epoca avrei preferito prendere quest'ultima, ma non era ancora disponibile.
Zievatron
12-08-2008, 16:48
Per favore, chi ha visto girare Linux su questa MoBo mi indichi con precisione quale versione di quale distribuzione ha visto girare. Meglio ancora se può indicarmi esattamente l'immagine ISO fortunata da cui si ottiene una live compatibile ed installabile.
wolverine
12-08-2008, 19:22
Per favore, chi ha visto girare Linux su questa MoBo mi indichi con precisione quale versione di quale distribuzione ha visto girare. Meglio ancora se può indicarmi esattamente l'immagine ISO fortunata da cui si ottiene una live compatibile ed installabile.
Ubuntu 8.04 x64 mi pare che vada bene.
Per favore, chi ha visto girare Linux su questa MoBo mi indichi con precisione quale versione di quale distribuzione ha visto girare. Meglio ancora se può indicarmi esattamente l'immagine ISO fortunata da cui si ottiene una live compatibile ed installabile.
qui puoi trovarne diverse.....
http://linuxstudenti.polito.it/isodownload.php
ciao a tutti, esperienze con i phenom ??? qualcuno ha provato anche i 9850+, 9950+ ??
io ho la versione non hdmi, dovrebbe supportare anche la mia i phenom giusto ? grazie a tutti per le risposte
foxmolder5
15-08-2008, 09:07
ciao a tutti
vorrei chiedere quali programmi e codec utilizzate per vedere i file ad alta definizione senza scatti. Io ho installato solo gli ffdshow e per ora riesco a vedere senza problemi solo alcuni files, altri purtroppo mi si vedono a scatti. consigli?così almeno poi metto tutto in prima pagina.
wolverine
15-08-2008, 20:34
ciao a tutti, esperienze con i phenom ??? qualcuno ha provato anche i 9850+, 9950+ ??
io ho la versione non hdmi, dovrebbe supportare anche la mia i phenom giusto ? grazie a tutti per le risposte
Sul sito asus nella lista delle cpu supportate il massimo è X4 9850
scusate l'intromissione... qualcuno molto gentile, potrebbe misurarmi l'altezza del northbridge della versione HDMI? perchè io ho la versione normale, e mi serve questa informazione per sapere se posso montare l'asus triton 75, che da quello che ho capito teorix l'ha montato: voglio che sia l'assistenza sia l'ultima spiaggia.
La tv continua a non venirmi rilevata, sulla presa tv-out e s-video.
Cosa mi consigliate?
Interventire sugli aggiornamenti chipset, bios e test della ram,
oppure rismontare tutto e lasciare solo il modulo hdmi per testarlo?
Come ram ho un unico modulo kingston da 2gb, potrebbe essere quello?
Il resto funziona regolarmente, anche se le prestazioni, mah, mi aspettavo di più.
so: xp pro 32bit
Cpu: amd 4800 x2 64bit
ram: 2gb kingston
dissipatore: triton 75
hd sata: 160gb
Grazie...
però non so su che versione... qualcuno allora mi può misurare l'altezza del northbridge sulla m2a-vm hdmi?
Sul sito asus nella lista delle cpu supportate il massimo è X4 9850
Puoi indicarmi dove ?? :) Ho cercato ma non ho trovato, grazie mille
wolverine
16-08-2008, 20:23
Puoi indicarmi dove ?? :) Ho cercato ma non ho trovato, grazie mille
Vai sul link sotto.. nella schermata clicca su Download, nella nuova finestra sulla sinistra c'è M2A-VM Related Link sotto CPU support... ;)
LINK (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=496&l4=0&model=1568&modelmenu=1)
Vai sul link sotto.. nella schermata clicca su Download, nella nuova finestra sulla sinistra c'è M2A-VM Related Link sotto CPU support... ;)
LINK (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=496&l4=0&model=1568&modelmenu=1)
Ora finalmente l'ho trovato. Mi era proprio sfuggita quella sottosezione. tnx :)
Approfitto della tua disponibilità , ma per montare questo tipo di processori non ho ben capito ... è consigliabile montare le ram 1066 oppure si accende anche con le ddr800. Devo ricomprarle prossima settimana e sono molto indeciso sull'acquisto.
@Vheon
scusate l'intromissione... qualcuno molto gentile, potrebbe misurarmi l'altezza del northbridge della versione HDMI? perchè io ho la versione normale, e mi serve questa informazione per sapere se posso montare l'asus triton 75, che da quello che ho capito teorix l'ha montato:
Le due schede a parte lhdmi sono identiche, anche riguardo il dissi del Nb.
Se il triton 75 va sulla versione hdmi non vedrei problemi con quella liscia. Ho intenzione anch'io di prendere lo stesso dissi oppure il lion-square sempre asus.
salve, ho appena acquistato delle kingston ddr2 800mhz.
khx6400D2LLk2/2G
2x1gb. bios 1803.
non vogliono saperne di andare a 800mhz. nel bios ho selezionato manualmente 800mhz e ho anche alzato il voltaggio delle ram sia a 2.0 che 2.1
sbaglio qualcosa ?? non so come fare :(
foxmolder5
18-08-2008, 13:45
salve, ho appena acquistato delle kingston ddr2 800mhz.
khx6400D2LLk2/2G
2x1gb. bios 1803.
non vogliono saperne di andare a 800mhz. nel bios ho selezionato manualmente 800mhz e ho anche alzato il voltaggio delle ram sia a 2.0 che 2.1
sbaglio qualcosa ?? non so come fare :(
che cpu hai?perchè ricordo che se una cpu utilizza determinati moltiplicatori le ram in automatico diminuiscono la loro frequenza.
leggi http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060523&page=processore_amd_socket_am2-08 ed in particolare vedi la tabella a fondo pagina.
avevo pensato una cosa del genere infatti.
Ho un 4200+
I processori con moltiplicatore disparo non fanno raggiungere alle ram l'esatta frequenza,devi sostituire il processore con un moltiplicatore pari.
Esempio,avevo un 6000x2 (moltiplicatore a 15x) e la frequenza delle ram era di circa 700MHz,sostituito con un 6400x2 (moltiplicatore a 16x) la frequenza delle ram è a 800MHz.
CPUz che frequenza ti riporta?
200x11 = 2200mhz (4200+)
Pensavo fosse un problema del bios o delle ram. Bene così.. mi dispiace perchè che ora me le vede come 667 con dei timing altini...
cpuz me le identifica come cl5. Le ram sono delle hyperx cl4
Sul sito asus è uscito il bios 2001, risolve alcuni problemi con le memorie, chissà se le temperature ritorneranno normali,... i bios successivi al 1705 creavano ad alcuni , me compreso un aumento delle temp cpu.
ci sono i timings ? :) mi sa che lo metto anche io :( mi riconosce le kingston come cl5
Scaricato e installato il bios 2001 per la M2A-VM,la possibilità di impostare i timing non c'è..sono rimasti quelli di prima (5-5-5-18 2T per 2x2Gb Adata DDR II 800) e le temperature sono uguali a prima (6400x2).
PS: mi era preso anche un colpo poichè al riavvio del pc non partiva più...ho dovuto eseguire un clear cmos da jumper.
foxmolder5
24-08-2008, 20:29
Scaricato e installato il bios 2001 per la M2A-VM,la possibilità di impostare i timing non c'è..sono rimasti quelli di prima (5-5-5-18 2T per 2x2Gb Adata DDR II 800) e le temperature sono uguali a prima (6400x2).
PS: mi era preso anche un colpo poichè al riavvio del pc non partiva più...ho dovuto eseguire un clear cmos da jumper.
hai notato qualche altro cambiamento?
niente di che quindi :( per i timing della ram è un vero peccato però :(
Forse un po' più reattivo delle versioni precedenti,ma può essere anche solo una mia impressione.
foxmolder5
24-08-2008, 20:41
niente di che quindi :( per i timing della ram è un vero peccato però :(
non penso che verrà mai attivata l'opzione di modifica dei timing visto il target di utilizzo di questa scheda.
si ok per l'overclock ma almeno riconoscesse la ram in maniera corretta :mad:
A proposito dell'overclock con questa scheda,anche se io ho la versione liscia ; consente comunque un discreto overclock e tengo a precisare per chi non lo sapesse che ha i fix in auto pci-e\pci,.. testato con clockgen, i valori rimangono perfettamente bloccati alzando il bus, constatato anche da altri utenti stranieri sul forum asus. In questo modo col 6000+ stando col bus a 214 le ddr 800 mi vanno esattamente a 400x2 e non a 375x2 come quando è col bus di default 200.
wolverine
25-08-2008, 19:27
Forse un po' più reattivo delle versioni precedenti,ma può essere anche solo una mia impressione.
Ho la stessa impressione.. ;)
Ragazzi ho un problemino,ho installato altri 4Gb di ram DDR800 (2x2Gb) [vista x64]oltre agli attuali 4Gb,solo che due banchi sono della adata e gli altri due della baffalo (?),fin qui tutto bene solo che ogni tanto vista si riavvia con la solita schermata blu (irq not less or equal) e si freeza.
Eseguito memtest senza trovare errori,allora ho ftto due superpi da 32M e anche li no errori.
È una cosa random......:confused:
Al momento ho risolto impostando la frequenza delle ram a 667MHz e va benissimo,solo che io sono puntiglioso e mi rode avere delle ram a 800MHz e farle lavorare a 667MHz.
Non è per caso il solito problema della asus che con quattro banchi di ram vuole una frequenza più bassa??
Grazie per le eventuali risposte.
Ragazzi ho un problemino,ho installato altri 4Gb di ram DDR800 (2x2Gb) [vista x64]oltre agli attuali 4Gb,solo che due banchi sono della adata e gli altri due della baffalo (?),fin qui tutto bene solo che ogni tanto vista si riavvia con la solita schermata blu (irq not less or equal) e si freeza.
Eseguito memtest senza trovare errori,allora ho ftto due superpi da 32M e anche li no errori.
È una cosa random......:confused:
Al momento ho risolto impostando la frequenza delle ram a 667MHz e va benissimo,solo che io sono puntiglioso e mi rode avere delle ram a 800MHz e farle lavorare a 667MHz.
Non è per caso il solito problema della asus che con quattro banchi di ram vuole una frequenza più bassa??
Grazie per le eventuali risposte.
Hai provato a cambiare la posizione dei moduli tra loro? A volte aiuta... :p
Hai provato a cambiare la posizione dei moduli tra loro? A volte aiuta... :p
Le ho provate tutte,sono arrivato alla conclusione che le BUFFALO sono incompatibili con la asus.....:cry:
Ragazzi ho un problemino,ho installato altri 4Gb di ram DDR800 (2x2Gb) [vista x64]oltre agli attuali 4Gb,solo che due banchi sono della adata e gli altri due della baffalo (?),fin qui tutto bene solo che ogni tanto vista si riavvia con la solita schermata blu (irq not less or equal) e si freeza.
Eseguito memtest senza trovare errori,allora ho ftto due superpi da 32M e anche li no errori.
È una cosa random......:confused:
Al momento ho risolto impostando la frequenza delle ram a 667MHz e va benissimo,solo che io sono puntiglioso e mi rode avere delle ram a 800MHz e farle lavorare a 667MHz.
Non è per caso il solito problema della asus che con quattro banchi di ram vuole una frequenza più bassa??
Grazie per le eventuali risposte.
io ho 4 banchi da un giga Trascend - mai avuto problemi......
personalmente credo che l'utilizzo di banchi RAM identici sia il primo criterio da rispettare.......
Infatti il problema è dato dall'accoppiata di due adata e due buffalo,ho restituito le buffalo e in settimana mi arrivano le adata.
wolverine
26-08-2008, 19:49
Qualcuno che ha un masterizzatore dvd sata, ha notato che sparice fra le periferiche dopo aver impostato ahci al posto di ide? nel bios è rilevato il mast dvd comunque.. :) (ultimo bios 2001)
resident72
29-08-2008, 12:01
Ragazzi ho aggiornato il bios alla suddetta scheda madre con la versione 2001, tutto è andato ok ma ora il pc accende ma non si avvia.Non accende il monitor e non c'è il beep ora come faccio ? devo buttare la scheda nel cesso?
Esegui un clear cmos e si riavvioerà,logicamente dovrai reimpostare data-ora e parametri vari del bios.
È capitato anche a me aggiornancp la M2A-VN all'ultima versione.
resident72
29-08-2008, 12:43
Esegui un clear cmos e si riavvioerà,logicamente dovrai reimpostare data-ora e parametri vari del bios.
È capitato anche a me aggiornancp la M2A-VN all'ultima versione.
cajenna il problema sembra piu grosso, ho provato un altra mainboard e non va lo stesso, ho smontato la ventola del processore ed ho notato che il processore stesso non riscalda possibile che si è fottuto il processore ? lo so non centra nulla col bios sarà una fatalità
ho tolto vista 32 per provare la ver a 64bit.
processore am2 4200+ e 2gb di ram. il 32bit si avviava piu velocemente e mi sembrava leggermente meno "goffo".
in avvio ho perso una 10ina di secondi.
montando altri 2gb di ram pensate che la situazione possa migliorare ?
col 32bit ero intorno a un 800mb di ram occupati .. ora sono a 1gb e dopo un po di utilizzo lo sorpasso pienamente.
che fare ?
Sicuramente vista x64 digerisce meglio 4Gb di ram piuttosto che 2Gb,anche perchè essendo un s.o. a 64bit li sfrutta completamente.
Oggi a me arrivano gli altri due moduli da 2Gb da accoppiare ai due esistenti.
quindi ne metti 8 ?
Esatto,ogni tanto faccio girare delle macchine virtuali e più ram c'è meglio è.
Per un utilizzo quotidiano "normale" consiglio 4Gb di ram.
resident72
29-08-2008, 13:47
Ho fatto come hai detto tu, ho tolto batteria azzerato cmos ed ora funzionaaaa :D :D :D meno male mi ero preso un cacazzo :muro: .
Come mai questo problema? non so quanti aggiornamenti ho fatto ed una cosa del genere non mi è mai accaduta, poi ero troppo sicuro che era andato a buon fine :) grazie
A me è la seconda volta che capita una cosa simile,non solo con questa mobo,probabilmente il nuovo bios imposta dei valori a "piffero" che non fanno partire il sistema,un reset del mos e tutto è Ok.
A patto che l'aggiornamento vada a buon fine.
wolverine
29-08-2008, 19:30
Ho fatto come hai detto tu, ho tolto batteria azzerato cmos ed ora funzionaaaa :D :D :D meno male mi ero preso un cacazzo :muro: .
Come mai questo problema? non so quanti aggiornamenti ho fatto ed una cosa del genere non mi è mai accaduta, poi ero troppo sicuro che era andato a buon fine :) grazie
Il manuale della mobo esiste per un motivo eh.. :D ;)
ragazzi da quando ho aggiornato con il bios 2001 per 3 volte mi ha dato schermata blu con scritto "MACHINE_CHECK_EXCEPTION" e si è resettato mi sa che torno al 1803.......:( :(
qualcuno ha avuto problemi????:rolleyes:
Hai provato a settare il bios a default con l'opzione load optimize default?
wolverine
29-08-2008, 22:28
ragazzi da quando ho aggiornato con il bios 2001 per 3 volte mi ha dato schermata blu con scritto "MACHINE_CHECK_EXCEPTION" e si è resettato mi sa che torno al 1803.......:( :(
qualcuno ha avuto problemi????:rolleyes:
Ho aggiornato l'altro giorno, al riavvio schemata nera, ho resettato il cmos con la procedura descritta nel manuale della mobo.. ho riavviato tutto ok.
Il bios è stato aggiornato senza problemi?
Ho aggiornato l'altro giorno, al riavvio schemata nera, ho resettato il cmos con la procedura descritta nel manuale della mobo.. ho riavviato tutto ok.
Il bios è stato aggiornato senza problemi?
ho aggiornato senza problemi......:)
al riavvio schermata nera :eek: :eek:
ho resettato il bios mediante batteria (tolta).....;)
quindi i valori sono di default.........
con i precedenti bios, con i componenti PC ed i valori bios uguali, non era mai successo..... comunque aspetto un altro "MACHINE ....." e poi torno al bios 1803:O
foxmolder5
02-09-2008, 22:52
qualcuno ha installato un dissi non standard su questa mobo?in particolare avete utilizzato dissi a torre?Perchè ne vorrei acquistare uno nuovo ma purtroppo le info sulla compatibilità sono alquanto lacunose.
wolverine
03-09-2008, 00:29
qualcuno ha installato un dissi non standard su questa mobo?in particolare avete utilizzato dissi a torre?Perchè ne vorrei acquistare uno nuovo ma purtroppo le info sulla compatibilità sono alquanto lacunose.
Io ho il coolmaster vortex 752.. penso comunque che sul sito del dissi che vuoi mettere ci sarà una lista compatibilità.. ;)
salve ragazzi
vorrei fare un pc da mettere in sala da pranzo per blu ray navigare dal divano e ascoltare mp3 e vedere dvx ecc queste cosette cosi,senza giocarci.
dite che questa main ce la fa?
ASUS M2A-VM HDMI
ovviamente non voglio aggiungere una video esterna vorrei usare quella onboard .
aspetto notizie devo fare questo pc spendendo poco ,quindi consigliatemi anche un processore che possa farmi girare i filmati in alta definizione bene ma spendendo poco grazie^^
per i giochi e cose pesnati ho il pc in firma :)
ciao a tutti ho preso da poco questa mobo ma attacando il monitor all'uscita vga non si vede niente...ho provato a fare anche un clear cmos ma niente...suggerimenti???
ciao a tutti ho preso da poco questa mobo ma attacando il monitor all'uscita vga non si vede niente...ho provato a fare anche un clear cmos ma niente...suggerimenti???
Sei sicuro di avere connesso tutti i componenti bene?
Sei sicuro di avere connesso tutti i componenti bene?
oddio mi pare di si...ho montato la cpu e relativo dissipatore, ram, ali e basta per il momento...
oggi con il multimetro ho testato la porta vga ed effettivimante in uscita non da niente mentre la dvi manda qualcosa in uscita l'unico problema è che non ho adattatori dvi->vga (anche se lunedì dovrei riuscire a recuperarne uno o al limite una scheda video pci) non è che per caso la porta attiva di default è quella dvi?
wolverine
06-09-2008, 23:13
oddio mi pare di si...ho montato la cpu e relativo dissipatore, ram, ali e basta per il momento...
oggi con il multimetro ho testato la porta vga ed effettivimante in uscita non da niente mentre la dvi manda qualcosa in uscita l'unico problema è che non ho adattatori dvi->vga (anche se lunedì dovrei riuscire a recuperarne uno o al limite una scheda video pci) non è che per caso la porta attiva di default è quella dvi?
Penso di si.
Sei sicuro di avere connesso il molex a 4 pin per l'alimentazione del processore? (quello con due fili gialli e due neri)
si si l'ho collegato...il processore dovrebbe funzionare visto che si scalda
qualcuno ha installato un dissi non standard su questa mobo?in particolare avete utilizzato dissi a torre?Perchè ne vorrei acquistare uno nuovo ma purtroppo le info sulla compatibilità sono alquanto lacunose.
Nirvana 120 -- OK
oddio mi pare di si...ho montato la cpu e relativo dissipatore, ram, ali e basta per il momento...
oggi con il multimetro ho testato la porta vga ed effettivimante in uscita non da niente mentre la dvi manda qualcosa in uscita l'unico problema è che non ho adattatori dvi->vga (anche se lunedì dovrei riuscire a recuperarne uno o al limite una scheda video pci) non è che per caso la porta attiva di default è quella dvi?
ho appena scoperto che l'adattatore dvi->vga non potrà mai funzionare in quanto il connettore dvi presente su questa mobo è del tipo dvi-d che non porta anche i segnali in analogico
ho aggiornato senza problemi......:)
al riavvio schermata nera :eek: :eek:
ho resettato il bios mediante batteria (tolta).....;)
quindi i valori sono di default.........
con i precedenti bios, con i componenti PC ed i valori bios uguali, non era mai successo..... comunque aspetto un altro "MACHINE_CHECK_EXCEPTION"" e poi torno al bios 1803:O
oggi schermo blu "MACHINE_CHECK_EXCEPTION" .....
tolto bios 2001 e rimesso il 1803:mad: :mad:
bodybag77
11-09-2008, 10:47
Ciao a tutti,
Scusate la domanda ma leggendo questo thread non ho capito bene una cosa che non viene menzionata, ma che probabilmente date per scontato.
Stavo pensando di assemblare un pc mediacenter con questa scheda madre, che ha anche l'uscita HDMI, per collegarlo con un televisore LCD dotato appunto di ingresso HDMI.
MI chiedevo se l'uscita HDMI veicola anche l'audio al televisore, o devo fare un accrocco prendendo l'uscita della scheda audio e collegarla a delle casse a parte?
Grazie mille per l'aiuto
Ho notato che è già disponibile il nuovo bios 2101 sul sito asus. Qualcuno lo ha già provato?
travis^__^
16-09-2008, 19:45
no, ma io con il 0902 del 6/20/07 vado bene da ottobre scorso....mai un freeze, mai una schermata blu...con una bella configurazione con 4800+ e nvidia 8400gs...vate vobis...
LO ho scaricato,forse stanotte lo installo.
si si l'ho collegato...il processore dovrebbe funzionare visto che si scalda
che Ram hai?
Aggiornato il bios alla versione 2101 e riavviato la macchine senza alcun problema.
Nei prossimi giorni vi saprò dire come reagisce.
travis^__^
17-09-2008, 14:40
LO ho scaricato,forse stanotte lo installo.
mitico...non ti chiedo cosa fai di solito di notte però...:sofico:
Salve a tutti, volevo sapere se anche a voi accade un fenomeno un pò strano all' avvio di xp installato su un hd in modalità ahci su questa mobo con su sb600, in pratica accade che appena acceso il pc quando compare il logo di xp il caricamento dell'animazione (la barra blu) prenda come una "pausa" di qualche secondo per partire.... è una cosa nota o lo sto riscontrando solo io?
Lo fa anche a me, e proprio per questo ho impostato il tutto in modalità sata-ide in questo modo la pausa non si verifica. inutile dire che le avevo provate tutte, aggiornamento drivers sata , settaggio jumper da sata 1 a sata 2 e viceversa, agg.to bios mobo etc, ma niente fare. Mi sa che forse la pausa ci debba essere, ma attendo anch'io eventualmente opinioni e esperienze diverse, sembra come se inizializzasse giusto nell'istante dell'avvìo qualcosa inerente all'ahci ,e magari alcune delle sue funzioni tipo hot plug degli hd etc..anche se ho letto di problemi simili pure su forum stranieri e alcuni utenti con certi tipi e marche di hd riscontrano questo fatto mentre altri no, sempre a seconda delle marche. E poi in effetti anche quando creiamo un raid ci troviamo con una schermata in più al post del bios e funzioni extra da inizializzare con inevitabile aumento nell'avvìo
che Ram hai?
ho delle DDR2 800Mhz 1GB KINGSTON CL5....anzi proprio oggi leggevo sul sito della kingston che su questa mobo i sempron (che io ho ovviamente :muro: ) e le ram a 800 Mhz (che io ho ovviamente :muro: ) sono incompatibili...mi confermate?
comunque il mio problema non l'ho proprio risolto alla fine...ho provato sia schede video pci-express che pci e non si vede niente (anche perchè giustamente bisognerebbe abilitarle da bios) e anche dalle uscite integrate (sia vga che dvi) niente segnale...mi sa che rimando indietro la scheda
Lo fa anche a me, e proprio per questo ho impostato il tutto in modalità sata-ide in questo modo la pausa non si verifica. inutile dire che le avevo provate tutte, aggiornamento drivers sata , settaggio jumper da sata 1 a sata 2 e viceversa, agg.to bios mobo etc, ma niente fare. Mi sa che forse la pausa ci debba essere, ma attendo anch'io eventualmente opinioni e esperienze diverse, sembra come se inizializzasse giusto nell'istante dell'avvìo qualcosa inerente all'ahci ,e magari alcune delle sue funzioni tipo hot plug degli hd etc..anche se ho letto di problemi simili pure su forum stranieri e alcuni utenti con certi tipi e marche di hd riscontrano questo fatto mentre altri no, sempre a seconda delle marche. E poi in effetti anche quando creiamo un raid ci troviamo con una schermata in più al post del bios e funzioni extra da inizializzare con inevitabile aumento nell'avvìo
Stessimo problema tuo... ma anche a te non va lo smart degli hd sata su controller ahci?
foxmolder5
17-09-2008, 23:42
Stessimo problema tuo... ma anche a te non va lo smart degli hd sata su controller ahci?
stesso mio problema. nessun prog riesce a rilevarlo. l'avevo segnalato 1 paio di mesi fa.
Per quanto riguarda lo smart non saprei dire,non ho verificato in quanto preferisco tenerlo sempre disabilitato da bios, siccome è una funzione di diagnostica dell'hd, a limite lo attivo all'occorrenza, se dovessi avere dubbi sulla salute del disco.
wolverine
18-09-2008, 20:24
Ma voi i driver sata usate quelli scaricabili dal sito asus o ce ne sono altri? :)
foxmolder5
18-09-2008, 22:55
Ma voi i driver sata usate quelli scaricabili dal sito asus o ce ne sono altri? :)
quelli presenti nel pacchetto di driver ati mensilmente aggiornati.
Quelli proprio del controller ahci i più aggiornati si trovano sul sito della msi
foxmolder5
19-09-2008, 11:57
Quelli proprio del controller ahci i più aggiornati si trovano sul sito della msi
cioè?non dovrebbero andare + che bene quelli forniti con il pacchetto driver ati?
cioè?non dovrebbero andare + che bene quelli forniti con il pacchetto driver ati?
Certamente... però sul sito della msi esistono i 2.5.1540.48 che dovrebbero essere un pelino più aggiornati di quelli che ci sono nel pacchetto ati (sono sempre gli stessi da un anno)
Ciao a tutti,
Ho da poco acquistato una M2A-VM e ho un problema col il mio televisore lcd philips 32".
Ho collegato il video con un connettore dvi-hdmi e l'audio l'ho inserito come da manuale nelle prese laterali (Ext3) del televisore.
Se faccio partire un file audio mettendo sul canale EXT3 lo sento.
Il problema è che se metto sul canale HDMI l'audio non si sente.
Sembrerebbe che il televisore senta dell'audio dal cavo dvi-hdmi, che in realta non c'è, e quindi non utilizza come audio di entrata quello del canale EXT3.
Infatti ogni 2/3 secondi si sente un tac dalle casse come se cercasse di trovare l'audio dal cavo hdmi.
il sistema operativo è Vista home premium
Qualcuno è riuscito a fare il suddetto collegamento?
Premetto che l'altro pc con X1900 e x-fi funziona perfettamente.
Ho risolto.
E' un update di windows a causare il problema.
Ho reinstallato vista e l'audio si sentiva correttamente, ho messo la sp1 e tutto funzionava, ho installato i 32 update ancora presenti e l'audio ha smesso di funzionare.
L'unico driver nella lista era il ATK0110.
Proverò a rifare una installazione pulita senza installare quel driver.
Ciao
wolverine
23-09-2008, 19:58
Qualcuno sà se ci sono problemi noti con masterizzatori dvd sata in modalità ahci? perchè in modalità ide tutto ok, in ahci il masterizzatore dvd sparisce.. :stordita:
Qualcuno sà se ci sono problemi noti con masterizzatori dvd sata in modalità ahci? perchè in modalità ide tutto ok, in ahci il masterizzatore dvd sparisce.. :stordita:
Che mast è? Si comunque con alcuni masterizzatori ci sono incompatibilità (specie i pioneer)
wolverine
23-09-2008, 21:07
Che mast è? Si comunque con alcuni masterizzatori ci sono incompatibilità (specie i pioneer)
Infatti è un Pioneer DVR215D black :stordita:
Prova ad aggiornare il firmware e ritenta con l'ahci
Ho risolto.
E' un update di windows a causare il problema.
Ho reinstallato vista e l'audio si sentiva correttamente, ho messo la sp1 e tutto funzionava, ho installato i 32 update ancora presenti e l'audio ha smesso di funzionare.
L'unico driver nella lista era il ATK0110.
Proverò a rifare una installazione pulita senza installare quel driver.
Ciao
Ciao a tutti,
alla fine il problema non era del win update ma dei driver della x1200! se la lascio in vga compatibile il suono funziona correttamente mentre se aggiorno il driver o da gestione risorse o con tutto il pacchetto ati smette di funzionare!
Consigli?
non so piu che fare
wolverine
26-09-2008, 20:13
Prova ad aggiornare il firmware e ritenta con l'ahci
Avevo già messo l'ultimo firmware disponibile, comunque ho risolto.. ho messo un asus e adesso me lo vede.. ;) thx
matrix866
27-09-2008, 11:43
Raga è normale che con la scheda video integrata in questa scheda madre gli effetti Aero di Vista non sono totalmente attivi?
Che intendi dire per non totalmente attivi?
Comunque ho fatto un test con vista ultimate e funzionava tutto pure il dreamscene.
Hai installato correttamente i driver?
matrix866
27-09-2008, 18:48
Che intendi dire per non totalmente attivi?
Comunque ho fatto un test con vista ultimate e funzionava tutto pure il dreamscene.
Hai installato correttamente i driver?
Ho installato i driver di scatola!
Nel senso che la barra start non è trasparente e non si possono vedere le finestre aperte in 3D. Non fa vedere neanche l'anteprima della finestra.
La condivisione della memoria video l'ho impostata su Auto nel BIOS e di fatto si ciuccia 128MB + Altri MB che gli da windows. (ovviamente sono tutti della RAM, solo che windows li vede come 128MB dedicati + XXXMB condivisi)
Scusa,ma che versione di vista hai?
e poi può essere che aero sia inattivo....per attivarlo apri la guida di windows e scrivi "aero"...trovi subito le istruzioni per attivarlo
matrix866
28-09-2008, 16:37
e poi può essere che aero sia inattivo....per attivarlo apri la guida di windows e scrivi "aero"...trovi subito le istruzioni per attivarlo
Ok ci devo smanettare un po' visto k a voi funge! Thx!
sequerez
29-09-2008, 11:06
cioa, ho la m2a-vm e da un paio di giorni mi da il problema audio che non si sente scricchiola (vista64bit), grazie chi mi da una mano
The Plex
03-10-2008, 12:58
Ciao ragazzi, qualcuno sa se questa mobo ha qualche problema con moduli Double Side da 1 GB 800 e se qualcuno ha mai provato a montarcene 4 insieme (4 * 1GB Double Side)?
bellastoria
03-10-2008, 18:16
Al solito. Problema con le RAM (credo). Però la cosa strana è che nel secondo post sono date per compatibili. Ho le Corsair XMS2 DDR2 pc 5400 da 1Gb (codice CM2X1024-5400C4), ma quando avvio il pc partono le ventole ma nn ho nessun segnale sullo schermo e ovviamente nn riesco ad entrare nel bios. Nel secondo post c'è scritto di alimentarle a 1,9 V ma come faccio se nn riesco neanche ad entrare nel bios? le specifiche delle memorie dicono di farle andare a 2 V (http://www.corsair.com/_datasheets/CM2X1024-5400C4.pdf), io mi accontenterei di far partire almeno il bios per oggi..:cry:
Avete qualche consiglio in particolare? :mc:
Al solito. Problema con le RAM (credo). Però la cosa strana è che nel secondo post sono date per compatibili. Ho le Corsair XMS2 DDR2 pc 5400 da 1Gb (codice CM2X1024-5400C4), ma quando avvio il pc partono le ventole ma nn ho nessun segnale sullo schermo e ovviamente nn riesco ad entrare nel bios. Nel secondo post c'è scritto di alimentarle a 1,9 V ma come faccio se nn riesco neanche ad entrare nel bios? le specifiche delle memorie dicono di farle andare a 2 V (http://www.corsair.com/_datasheets/CM2X1024-5400C4.pdf), io mi accontenterei di far partire almeno il bios per oggi..:cry:
Avete qualche consiglio in particolare? :mc:
fatti prestare una ram che non ha bisogno di voltaggi alti entri nel bios e metti il voltaggio ram a 1.9v oppure 2.0 e riavvii, subito dopo spegni e monti le Corsair.
E' l'unico modo anche io avevo questo problema con delle OCZ, non e' un problema di incompatibilita' ma di settaggi bios.
le tue avranno sicuramente SPD che vanno solo con voltaggi superiori a 1.8v
ogni volta che resetti il bios dovrai fare questa operazione.
Al solito. Problema con le RAM (credo). Però la cosa strana è che nel secondo post sono date per compatibili. Ho le Corsair XMS2 DDR2 pc 5400 da 1Gb (codice CM2X1024-5400C4), ma quando avvio il pc partono le ventole ma nn ho nessun segnale sullo schermo e ovviamente nn riesco ad entrare nel bios. Nel secondo post c'è scritto di alimentarle a 1,9 V ma come faccio se nn riesco neanche ad entrare nel bios? le specifiche delle memorie dicono di farle andare a 2 V (http://www.corsair.com/_datasheets/CM2X1024-5400C4.pdf), io mi accontenterei di far partire almeno il bios per oggi..:cry:
Avete qualche consiglio in particolare? :mc:
mmm...che sia il problema che ho anche io?....schermo nero e non riesco a fare niente. ho delle ram "DDR2 800Mhz 1GB KINGSTON CL5" (pure queste date come compatibili nel secondo post)
mi confermate che è lo stesso problema e basta alzare il voltaggio? :help: :help:
jingying
03-10-2008, 22:52
Al solito. Problema con le RAM (credo). Però la cosa strana è che nel secondo post sono date per compatibili. Ho le Corsair XMS2 DDR2 pc 5400 da 1Gb (codice CM2X1024-5400C4), ma quando avvio il pc partono le ventole ma nn ho nessun segnale sullo schermo e ovviamente nn riesco ad entrare nel bios. Nel secondo post c'è scritto di alimentarle a 1,9 V ma come faccio se nn riesco neanche ad entrare nel bios? le specifiche delle memorie dicono di farle andare a 2 V (http://www.corsair.com/_datasheets/CM2X1024-5400C4.pdf), io mi accontenterei di far partire almeno il bios per oggi..:cry:
Avete qualche consiglio in particolare? :mc:
Aggiungo: se hai messo piu' banchi di ram prova con un banco solo, alle volte basta per entrare nel bios per cambiare il voltaggio.
jingying
03-10-2008, 22:53
mmm...che sia il problema che ho anche io?....schermo nero e non riesco a fare niente. ho delle ram "DDR2 800Mhz 1GB KINGSTON CL5" (pure queste date come compatibili nel secondo post)
mi confermate che è lo stesso problema e basta alzare il voltaggio? :help: :help:
Sono esattamente quelle che ho, pero' un banco solo. Non ho dovuto fare niente e vanno bene...
Ho installato i driver di scatola!
Nel senso che la barra start non è trasparente e non si possono vedere le finestre aperte in 3D. Non fa vedere neanche l'anteprima della finestra.
La condivisione della memoria video l'ho impostata su Auto nel BIOS e di fatto si ciuccia 128MB + Altri MB che gli da windows. (ovviamente sono tutti della RAM, solo che windows li vede come 128MB dedicati + XXXMB condivisi)
Hai risolto poi?
Provato ad aggiornare il punteggio di vista?
bellastoria
04-10-2008, 07:01
Grazie dei consigli. Ho già provato con un banco alla volta, ma niente. In pratica mi dovrò comprare delle altre ram perché nn conosco nessuno che ne abbia un banco da prestarmi (nessuno è ancora arrivato alle ddr2 qui :D).
Spero che cambiando le ram si risolva, perché nn ho proprio possibilità d fare delle prove.. dovevo controllare meglio prima, ma nn pensavo che la ram potesse dare tutti sti problemi.
Ciaa
Sono esattamente quelle che ho, pero' un banco solo. Non ho dovuto fare niente e vanno bene...
bho non so + che fare...fra l'altro girando per caso nel sito della kingston ho visto che queste ram sono date come incompatibili con il mio processore..che sia vero?
riporto dal sito:
"AMD Sempron processors support DDR2-533 and DDR2-667 memory only. DDR2-800 modules are not supported with this processor."
più che altro mi sembra strano che non visualizzi niente a video...perlomeno dovrebbe partire e poi dare errore imho
Grazie dei consigli. Ho già provato con un banco alla volta, ma niente. In pratica mi dovrò comprare delle altre ram perché nn conosco nessuno che ne abbia un banco da prestarmi (nessuno è ancora arrivato alle ddr2 qui :D).
Spero che cambiando le ram si risolva, perché nn ho proprio possibilità d fare delle prove.. dovevo controllare meglio prima, ma nn pensavo che la ram potesse dare tutti sti problemi.
Ciaa
secondo me non devi comprare un kit nuovo,prendi una ddr2 da 10euro 533mhz cl5 serie pezzent.
il problema e' che il bios legge SPD delle ram e le imposta con la frequenza e timings meno performanti o con la frequenza del fsb della cpu.
ti faccio un esempio
le mie geil vengono date come 667mhz 3-3-3-9 ma per settarle cosi devo mettere poco piu' di 2volt
pero se leggo con cpuz gli SPD a 3 possibili opzioni.
200mhz 3-3-3-9 (corrisponde a ddr2 400)
266mhz 4-4-4-12 (ddr2 533)
333mhz 5-5-5-15 (ddr2 667)
tutti questi settaggi vanno con 1.8v
appena montate la scheda madre li riconosce come ddr2 533 4-4-4-12
invece le OCZ hanno un solo SPD
400mhz 4-5-4-12 (ddr2 800)
ma a questa frequenza e con quei timings il voltaggio non deve essere inferiore a 1,9v la scheda madre invece gli da 1.8v
cosi per farlo partire ho dovuto montare una geil settare la frequenza di 533mhz (i timings non si possono variare manualmente) e per sicurezza mettere 1.9v.
il sistema cosi va alla grande.
bellastoria
04-10-2008, 17:37
Grazie dell'aiuto ;)
Il problema è che nn riesco in nessun modo a trovare un banco di ram in prestito o a quattro lire qui dove abito. Sono andato in negozio per comprare un banco da 512 @533 Mhz e mi chiedevano 20 euro. Marca nn pervenuta. Così alla fine faccio prima a venderle e a comprarmene due banchi certificati, magari kingstone, da un negozio on line. Ci perdo qualcosa ma ne approfitterò per prendermi un dissipatore per la cpu, dato che ne ho bisogno :D .
matrix866
09-10-2008, 12:07
Sono in procinto di acquistare questa scheda madre da abbinare ad AMD 4850e.
Penso di utilizzarlo adesso come PC normale e poi non appena mi capita qualche occasione su un case HTPC di farlo diventare un HTPC. Lo utilizzerei occasionalmente anche tramite il tv out composito con le tv più vecchie come quella che attualmente possiedo :D
Ho visto anche che c'è la ASUS M3N78-EMH HDMI con pochi euro di più, ma non ha ne porta firewire ne TV OUT tramite composito.
Avendo anche letto sul sito asus della m2a : "(It may not display 1080p smoothly when playing HD DVD and Blu-ray Disc due to current version player limit) " che significa? che player?
Sorge il dubbio: posso avere problemi nella riproduzione di filmati full hd? E quindi meglio optare per il nuovo modello anche se manca di TV OUT e Firewire?
Insomma con questa scheda madre si vedono perfettamente i filmati full hd?
bellastoria
09-10-2008, 17:49
Io ho preso il 4450e. Adesso ho cambiato le ram con delle kingston perfettamente compatibili da manuale della mobo. Peccato che abbia sempre lo stesso problema: schermo nero e nessuna schermata del bios. Nn so più che fare. L'unica cosa che riesco a pensare è che sia la cpu che nn funziona. Nn ho possibilità di testarla, ma escludendo le ram, l'hd e la mobo (che fa partire le ventole del dissipatore e i led) nn so a cos'altro pensare.. nn so se qualcun'altro ha qualche idea. Che incubo :cry:
Io ho preso il 4450e. Adesso ho cambiato le ram con delle kingston perfettamente compatibili da manuale della mobo. Peccato che abbia sempre lo stesso problema: schermo nero e nessuna schermata del bios. Nn so più che fare. L'unica cosa che riesco a pensare è che sia la cpu che nn funziona. Nn ho possibilità di testarla, ma escludendo le ram, l'hd e la mobo (che fa partire le ventole del dissipatore e i led) nn so a cos'altro pensare.. nn so se qualcun'altro ha qualche idea. Che incubo :cry:
ti capisco sono nella tua stessa identica situazione...sabato la rispedisco indietro e me la faccio cambiare
Scighera
09-10-2008, 23:07
nn so a cos'altro pensare.. nn so se qualcun'altro ha qualche idea. Che incubo :cry:
Che parta la ventola del dissipatore non significa molto.
Hai dei beep alla partenza ?
Quando l'ho presa io, oltre un anno fa, avevo schermo buio e una sequenza di beep (uno lungo e tre corti se ricordo bene). Conclusione: scheda guasta.
bellastoria
09-10-2008, 23:09
Nn ho beep perché purtroppo nn ci sono altoparlanti integrati nel case.
Nn ho beep perché purtroppo nn ci sono altoparlanti integrati nel case.
c ne dovrebbe essere uno integrato.
cmq anche la mia non c'era nessun bip con le OCZ quindi non e' detto che sia guasta.
puoi fare una cosa vai dove l'hai comprata e fattela testare con altre ram, con la scusa chiedigli che ti setta un voltaggio piu' alto e frequenze minori.
P.S. spero non hai acquistato su internet.
bellastoria
09-10-2008, 23:31
P.S. spero non hai acquistato su internet.
:asd: (lo feci)
Cmq le ram le ho cambiate con delle kingston 1,8 V nuove. Escludo siano quelle il problema. La mobo accende la spia di standby e alimenta il dissipatore, benché come mi è stato spiegato sopra nn è necessariamente segno di buon funzionamento. La cpu resta fredda gelata, questo mi fa strano. Vabbé che nn lavora, ma è alimentata e nn si scalda.
Mi resta lo scazzo di capire quale delle due è rotta. Ma pensavo, nn c'è la possibilità di far partire il bios da usb o da cd? Se si potesse vorrei provare a vedere cosa succede. Anche se nn credo mi risolverà il dubbio tra mobo e cpu.
:asd: (lo feci)
...
pure io...ho deciso che di questa scheda non ne voglio + sentire parlare....passo a una GA-MA78GM-S2H...la simpatica m2a-vm la terrò come soprammobile
bellastoria
10-10-2008, 15:30
Io ho risolto. Ho provato a spostare la scheda sul tavolo pensando che ci fosse qualche contatto con il case. Qui ha funzionato :D. Perdipiù funziona anche con le ram che avevo comprato, le Corsair Xms2 a 1,9 V.. era l'ultima spiaggia!
Io ho risolto. Ho provato a spostare la scheda sul tavolo pensando che ci fosse qualche contatto con il case. Qui ha funzionato :D. Perdipiù funziona anche con le ram che avevo comprato, le Corsair Xms2 a 1,9 V.. era l'ultima spiaggia!
fortunato te....io sfortunatamente l'ho sempre provata sul tavolo....e se provassi a metterla nel case? :sofico:
dite che sia possibile aggiornare il bios a schermo nero?
Ciao a tutti,
mi hanno appena sostituito la scheda madre ASUS AM2-VM, perchè
la prima non partiva più.
Appena installata non mi riconosce più la scheda audio, ho provato a
reinstallare il sistema operativo ma nulla.....
Da BIOS è abilitata, da gestione periferiche è tutto ok, ma se vado da
pannello di controllo su "suoni..." la scheda audio non c'è è tutto disabilitato.
Il sistema non rileva assolutamente la schde audio è come se non ci fosse proprio.
Cosa potrebbe essere?
ciao
ma nel bios hai visto se l'audio integrato e' abilitato?
ciao
Qualcuno sa quale è la massima risoluzione che supporta la scheda video integrata in vga?
Scighera
27-10-2008, 22:51
Dal manuale:
RGB: 2048x1536 @ 85 Hz
DVI: 2560X1600 @ 60 Hz
AZZ...
questa la devo proprio raccontare....
da 2 mesi a questa parte visionando MKV quando la temperatura della CPU arriva attorno a 40° (e mi sembrano pochini) mi ritrovo molte schermate blu di errore con conseguente necessità di riavvio. Fino ad ora pensavo chiaramente a un problema di temperatura, e vai con dissipatori sul processore, sul Northbridge, ventole.... nulla da fare, se mi arrischio a inserire il Q-fan non riesco a vedere un MKV 720 per più di 20 minuti. Fino ad ora!
Ieri sera mi viene in mente di fare un test con S&M, in particolare alla memoria, ed ecco che casca l'asino, errori a non finire.
Premetto che ho montato 2 A-Data da 1 Gb (lo so, non sono un gran chè, ma le avevo su un altro pc e mai avuto un problema) DQVE1A16 certificate DDR2-800, e come tali settate. Se ho voluto pace ho dovuto settarle a 667, adesso posso usare MKV anche per 2 ore e a temperature di 45-46 gradi con Q-fan inserito, e non succede nulla.
E che c... e adesso che mi consigliate? Provo ad aumentare leggermente la tensione alle memorie? Possibile che non riescano a funzionare a poco più di 380 Mhz (adesso a 320 vanno bene)?
Ciao elett e benvenuto,prova a impostare tutti i parametri del bios a default ed esegui un memtest da dos con memtest86+ che puoi scaricare sia come iso che come floppy bootabili da www.memtest.org
È,a mio avviso,il programma di test memoria più attendibile.
Infatti anche memtest mi dà errore.
Ho provato ad aumentare la tensione della Ram prima a 1,9 senza successo, poi a 2 Volt, adesso sembra funzioni tutto bene.
Posso lasciare tutto così, vero? Non ci sono rischi di danneggiarla?
foxmolder5
29-10-2008, 08:40
Infatti anche memtest mi dà errore.
Ho provato ad aumentare la tensione della Ram prima a 1,9 senza successo, poi a 2 Volt, adesso sembra funzioni tutto bene.
Posso lasciare tutto così, vero? Non ci sono rischi di danneggiarla?
io mantengo le ram a 2V da quando ho comprato il pc (1 anno fa) quindi vai tranquillo.
Mah,io ho due banchi da due giga l'uno con un A64 6400+ x2 tutto rigorosamente a default e nessun problema.
possiedo questa scheda madre da circa tre mesi e quandi mi è stata montata dal tecnico dopo aver collegato un qualsiasi mouse usb lo rilevava per pochi secondi (e funzionava) e poi smetteva di dare segni di vita allora il tecnico e riuscito a far funzionare su un ingresso usb il mouse ..
pero solo su ingresso e solo quel mouse!!avete una soluzione?
(come sistema operativo o windows xp pro)
hai provato ad aggiornare i driver delle USB con un update?
Scusate se la domanda è scema ma non sono molto ferrato in materia. Un mio amico ha questa scheda madre e usa la VGA integrata. Gli ho consigliato di comprarsi una scheda video PCI-E per giocare almeno a qualche gioco decente:D ! Ora, devo settare qualcosa nel bios(un po' come per le schede audio:muro: ) oppure una volta inserita la nuova VGA posso subito usarla?
Scusate se la domanda è scema ma non sono molto ferrato in materia. Un mio amico ha questa scheda madre e usa la VGA integrata. Gli ho consigliato di comprarsi una scheda video PCI-E per giocare almeno a qualche gioco decente:D ! Ora, devo settare qualcosa nel bios(un po' come per le schede audio:muro: ) oppure una volta inserita la nuova VGA posso subito usarla?
Una volta inserita e con il cavo del monitor collegato ad essa non ci dovrebbero essere problemi perchè la mobo si accorge da sola della nuova vga. Per fare i certosini potresti entrare nel bios e settare come prima periferica video la PCI-EX e non l'IGP.
Ciao, i problemi con le ram di questa motherboard con bios vecchi sono noti da tempo. La mobo in questione ha ricevuto una serie impressionante di upgrade bios ed ora sono stati risolti tutti i problemi di incompatibilità che affliggevano le prime versioni.
Aggiornate assolutamente la mobo all'ultimo bios disponibile sul sito asus (2101 credo) e vedrete che magicamente questa riconoscerà la ram settando correttamente frequenza, timing, latenza e tensione di alimentazione.
Oltretutto dal bios V1501 la velocità della mobo con sistemi windows è enormemente migliorata in tutti i campi.
Io l'ho comprata più di un anno fa e ho avuto un mare di casini con ram e processori. Dal bios V1705 è andato tutti liscio e perfetto, la uso felicemente sul un media center con windows vista x64 (un delirio per i codec) e riproduco perfettamente 1080p con un misero athlon 64 4400+ x2.
Per me è una gran motherboard, uscita con delle versioni bios davvero indecenti.
Ciao, i problemi con le ram di questa motherboard con bios vecchi sono noti da tempo. La mobo in questione ha ricevuto una serie impressionante di upgrade bios ed ora sono stati risolti tutti i problemi di incompatibilità che affliggevano le prime versioni.
Aggiornate assolutamente la mobo all'ultimo bios disponibile sul sito asus (2101 credo) e vedrete che magicamente questa riconoscerà la ram settando correttamente frequenza, timing, latenza e tensione di alimentazione.
Oltretutto dal bios V1501 la velocità della mobo con sistemi windows è enormemente migliorata in tutti i campi.
Io l'ho comprata più di un anno fa e ho avuto un mare di casini con ram e processori. Dal bios V1705 è andato tutti liscio e perfetto, la uso felicemente sul un media center con windows vista x64 (un delirio per i codec) e riproduco perfettamente 1080p con un misero athlon 64 4400+ x2.
Per me è una gran motherboard, uscita con delle versioni bios davvero indecenti.
probabilmente hai rqagione...l'unico problema è che persone che magari si trovana nella situazione di avere una delle prime versioni della mobo con ram e procio non compatibili (come me ad esempio) come fanno a da aggiornare il bios?
ciao a tutti
ad oggi non sono ancora riuscito a far vedere alla mia mobo(non hdmi)la scheda pci express(testata su altro pc e perfettamente funzionante).
le ho provate tutte!!!!
chi mi da' una dritta?????
bios 2101
driver video ati catalist 8.10
la vga e' una ati radeon x1600pro 512mb
azzzzzzzzzzzz
:muro: :muro: :muro:
Hai provato a installare la scheda e fare un clear cmos?
Certo che puoi,non sei obbligato a seguire una sequenza numerica.
Penso di sì,se la resistenza di carico si è rovinata ti può dare quel problema.
Salve! Qualcuno ha già provato il nuovo bios 2201?
Non sapevo neanche che era uscito,grazie della segnalazione,appena scaricato e installato:
come al solito il pc non si riavviava e ho dovuto eseguire un clear cmos,comunque non noto differenze eccetto una maggiore reattività della LAN.
Vi farò sapere se ci sono altri cambiamenti.
Alle solite! Ancora quel problema al boot dopo il flash!!
ho appena scaricato il bios .. 2201 dal sito del produttore..ma come lo installo???????
spero riusciute ad aiutarmi..perchè la scheda non riconosce nessun mouse usb..
spero riusciute ad aiutarmi..perchè la scheda non riconosce nessun mouse usb..
Ma le altre periferiche usb (stampante,scanner,webcam,pendrive..etc.) funzionano?
Questo problema mi stà facendo dannare da più di tre mesi (quando il tecnico mi ha sostituito la scheda madre difettosa con questo modello dell'asus e i problemi sono cominciati quando la scheda madre riconosceva tutte le periferiche tranne il mouse usb ..allora credendo che il mouse fosse difettoso il tecnico ha detto di comprarne uno nuovo ..ne ho comprato uno nuovo ma non lo riconosceva nemmenjo (però il vecchi mouse non usb che usavo anni fa funzionava) allora il tecnico è ritornato da me e ha configurato le porte usb da gestione periferiche in modo che il mouse usb funzionasse ...solo che funziona quel solo ed unico mouse su un solo ed unico ingresso usb!
tre giorni fà ho comprato una web cam e non la riconosciuta in nessun modo allora sono tornato al negozio e l'o fatta sostituire con un ottimo mouse wiriless ma non me lo riconoscie lo stesso!!!!!!!!!!!!!!!!
wolverine
18-11-2008, 19:19
Ho aggiornato il bios col 2201, resettato il cmos, tutto ok. :)
Ho aggiornato il bios col 2201, resettato il cmos, tutto ok. :)
come lo ai aggiornato il bios????
wolverine
18-11-2008, 20:20
come lo ai aggiornato il bios????
Ho messo il file in una pen drive e l'ho flashato con EZ (si trova nel menù del bios) guarda sul manuale della mobo, poi devi resettare il cmos comunque.
perchè non riesco a installare il bios oltre la versione 1603???
wolverine
18-11-2008, 21:36
per entrare nel bios che tasto premo?
CANC riavviando il pc
Ma qualcuno di voi ha provato a mettere il microfono in questa scheda madre ???
Io in 2 differenti pc ho il problema che non si sente il microfono :mad:
Ho provato a cercare nelle pagine addietro ma non ho trovato niente di soddisfacente ...
foxmolder5
20-11-2008, 17:48
Ma qualcuno di voi ha provato a mettere il microfono in questa scheda madre ???
Io in 2 differenti pc ho il problema che non si sente il microfono :mad:
Ho provato a cercare nelle pagine addietro ma non ho trovato niente di soddisfacente ...
collegandolo dietro si sente, se invece lo provo a collegare al jack frontale non funge.
Il vostro pannello frontale supporta l'HD audio?
In caso negativo impostate da bios il pannello frontale come AC95
PS: il pannello posteriore a me funzia perfettamente con un microfono della creative.
Niente da fare, ho provato qualsiasi impostazione possibile ... nè dietro nè davanti con tre microfoni diversi in entrambi i sistemi ... sia con vista che con XP.
Il volume del microfono rimane sempre grigio non modificabile.
Ho risolto mettendo una vecchia sound-blaster live! che stagnava nel cassetto.
Certo che è proprio il colmo un difetto del genere, considerando che l'altro PC è destinato al Karaoke :O
Salve innanzi tutto.
Vi chiedo se qualcuno di voi abbia provato ad installare con un amd64 x2 della memoria ddr2 1066 e se ha constatato che la scheda faccia girare la memoria oltre gli 800 selezionabili da menu, ovvero a 533 o giù di li. Ora come ora la mia memoria va a 2600/7=371; vorrei mettere due banchi da due Gb (consigliatemi la marca magari) per farlo andare a 2600/5=520 o meglio ancora @2665(13x205)/5=533. Ho paura possa funzionare solo con processori AM2+.
Grazie
foxmolder5
28-11-2008, 09:48
Salve innanzi tutto.
Vi chiedo se qualcuno di voi abbia provato ad installare con un amd64 x2 della memoria ddr2 1066 e se ha constatato che la scheda faccia girare la memoria oltre gli 800 selezionabili da menu, ovvero a 533 o giù di li. Ora come ora la mia memoria va a 2600/7=371; vorrei mettere due banchi da due Gb (consigliatemi la marca magari) per farlo andare a 2600/5=520 o meglio ancora @2665(13x205)/5=533. Ho paura possa funzionare solo con processori AM2+.
Grazie
il fatto è che la mobo supporta solo ram a 800mhz quindi, non essendo presenti impostazioni per la regolazione della frequenza di funzionamento della ram, penso che ram più veloci verrebbero settate a 800mhz.
Quale è il metodo più semplice per upgradare il bios di questa mobo?
il fatto è che la mobo supporta solo ram a 800mhz quindi, non essendo presenti impostazioni per la regolazione della frequenza di funzionamento della ram, penso che ram più veloci verrebbero settate a 800mhz.
Grazie per la risposta innanzi tutto. Il fatto è che sul sito della asus dice che possono andare lememorie pc2-8500 ddr2-533, ma specifica tra parentesi per processori socket am2+. Per questo mi chiedevo...
Ma nessuno le ha testate delle memorie 533??
Quale è il metodo più semplice per upgradare il bios di questa mobo?
Con Asus Update (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ASUSUpdt_V71504.zip) o tramite l'utility integrata nel bios. :)
wolverine
28-11-2008, 19:32
Quale è il metodo più semplice per upgradare il bios di questa mobo?
Con l'utility EZ bios che trovi appunto entrando nel bios. ;)
secondo voi, visto i vari problemi di stà mobo, vale la pena comprarla per 15 € nuova con 2 anni di garanzia? Secondo voi, una cpu a basso consumo tipo un 4450E richiede un aggiornamento bios? Non vorrei comprare il tutto e non riuscire ad usarla perchè non vede la cpu. come si riconoscono le ultime cpu amd "+" per provare ad usare delle 1066 che ho in casa?
una domanda veloce...questa mobo riporta le temperature del nb e sb? su che temperature sono mediamente?
wolverine
30-11-2008, 18:33
secondo voi, visto i vari problemi di stà mobo, vale la pena comprarla per 15 € nuova con 2 anni di garanzia? Secondo voi, una cpu a basso consumo tipo un 4450E richiede un aggiornamento bios? Non vorrei comprare il tutto e non riuscire ad usarla perchè non vede la cpu. come si riconoscono le ultime cpu amd "+" per provare ad usare delle 1066 che ho in casa?
A 15€ nuova è praticamente regalata
Athlon X2 4450e (DO),1M,rev.G2,45W,SocketAM2 supportato dal bios 1705
Lista CPU compatibili (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2A-VM%20HDMI&os=25)
A 15€ nuova è praticamente regalata
Athlon X2 4450e (DO),1M,rev.G2,45W,SocketAM2 supportato dal bios 1705
Lista CPU compatibili (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2A-VM%20HDMI&os=25)
:) 2 le ho comprate sabato, a me ne servirebbe una infatti l'altra l'ho messa in vendita nel mercatino :)
Tra 4450e a 50€ e 4850 a 58€ quale prendereste? Io ultimamente ho sempre usato intel, queste cpu secondo voi a prestazioni si equivalgono ad un e2180,e5200...? Ho cercato su google ma c'è molta confusione senza dati precisi come decodifica video etc etc. Poi, se non ci fosse il bios 1705 come lo aggiorno il bios se non riconosce la cpu? :confused:
Con l'utility EZ bios che trovi appunto entrando nel bios. ;)
Grazie
AlfioDeAlfiis
09-12-2008, 13:45
Un saluto a tutti.
Questo è il mio primo messaggio su questo forum ed è rivolto in particolare a chi ha usato questa scheda (Asus asus-m2a-vm-hdmi) per il PC da salotto, cioè collegato direttamente al televisore.
Non vi dico la fatica per trovare il driver che mi "veicolasse" l'audio sull'uscita HDMI, ma alla fine ce l'ho fatta !
Via un problema ... sotto un'altro.
Non essendo collegato alcun monitor VGA o DVi, ad un certo punto la scheda "vede" che è collegata la TV tramite HDMI ma "ad un certo punto", cioè dopo circa 2-3 minuti dall'accensione del PC.
Non vi sembra un ritardo esagerato?
Capita a qualcun'altro la stessa cosa oppure sto sbagliando io?
enrico dust
16-12-2008, 04:15
Non vi dico la fatica per trovare il driver che mi "veicolasse" l'audio sull'uscita HDMI, ma alla fine ce l'ho fatta !
ciao, se posso chiederti, come hai fatto? che drivers usi? perchè anche io per l'audio devo affidarmi all'uscita audio perchè via hdmi non si sente
per il problema della tv rilevata in ritardo no, non è normale, cmq ho notato pure io che se accendo la tv ad avvio già iniziato dell'htpc poi ci sono problemi o di rilevamento o di risoluzione (in sostanza mi mostra lo schermo non con risoluzione abituale ma con una risoluzione tutta sballata)
per ovviare al problema accendo prima la tv e poi il pc
aiuto. problema dopo aggiornamento bios con asus update. non mi parte più il pc anche dopo il clear cmos. ogni tanto si avvia ali e ventola pc ma il monitor rimane spento, altre volte invece arriva a darmi il messaggio di errore del bios, poi però sia che prema F1 (per continuare) o canc (per entrare nel bios) si pianta con schermo nero e un trattino lampeggiante in alto a sinistra.
Idee sul da farsi??
jingying
19-12-2008, 12:43
aiuto. problema dopo aggiornamento bios con asus update. non mi parte più il pc anche dopo il clear cmos. ogni tanto si avvia ali e ventola pc ma il monitor rimane spento, altre volte invece arriva a darmi il messaggio di errore del bios, poi però sia che prema F1 (per continuare) o canc (per entrare nel bios) si pianta con schermo nero e un trattino lampeggiante in alto a sinistra.
Idee sul da farsi??
Se riesci ad entrare nell'ASUS EZ Flash premendo ALT+F2 all'avvio dovresti essere a posto.
Preparati una chiavetta USB col vecchio bios e usa quella utility per flasharlo. Fai un clear CMOS sia prima che dopo il flash, alcune versioni di BIOS lo richiedono.
attenzione perché ci sono degli sviluppi. dopo aver tolto la batteria e aspettare che il bios perdesse le impostazioni son finalmente riuscito ad entrare nelle impostazioni del bios. il problema è che quando son andato su EZ flash 2 la periferica rimovibile da cui cerca il file .bin non è la penna usb che ho infilato ma il floppy disk A: che però non esiste fisicamente (io non ho un floppy disk). e non mi permette tra le impostazioni del bios di cambiarlo perché tra le voci compare solo floppy disk.................... malumore.
oltrettutto se accendo e premo alt+F2 non succede niente. continua a darmi "CMOS Checksum Error etc etc"
wolverine
19-12-2008, 20:06
attenzione perché ci sono degli sviluppi. dopo aver tolto la batteria e aspettare che il bios perdesse le impostazioni son finalmente riuscito ad entrare nelle impostazioni del bios. il problema è che quando son andato su EZ flash 2 la periferica rimovibile da cui cerca il file .bin non è la penna usb che ho infilato ma il floppy disk A: che però non esiste fisicamente (io non ho un floppy disk). e non mi permette tra le impostazioni del bios di cambiarlo perché tra le voci compare solo floppy disk.................... malumore.
Con la chiavetta usb inserita (con bios) cerca su C: una volta che sei entrato nel menu EZ bios.
ma una volta che entro nel bios fa tutto in automatico: cerca su A: non trova niente e mi dice che ez flash verrà chiuso. Ma col bios 2201 è possibile impostare il voltaggio delle ram??
wolverine
19-12-2008, 21:47
ma una volta che entro nel bios fa tutto in automatico: cerca su A: non trova niente e mi dice che ez flash verrà chiuso. Ma col bios 2201 è possibile impostare il voltaggio delle ram??
Con tab dovrebbe farti spostare fra le varie periferiche.
se ti serve un floppy dos per flashare il bios puoi fare nel seguente modo:
scarica imdisk: e' un'applicazione che crea un disco virtuale in ram (open source); ti servira' per creare un drive floppy virtuale, con un floppy sempre virtuale da rendere avviabile in dos, del quale poi creerai un'immagine.
seconda cosa che serve e' grub4dos: un multiloader (anzi, direi IL multiloader), che consente, tra' le varie cose, di montare dischi virtuali sia da ram che da file immagine.
istallazione di imdisk:
basta che lo istalli, poi avrai l'applet sul pannello di controllo.
lo apri, imposti un disco da 1440Kb e lo setti come floppy, ti verra' montato sulla ram; ti comparira' un floppy A:; formatti in FAT e lo rendi avviabile, ci copi dentro il flasher e il bios; a quel punto riapri l'applet e salvi il disco come immagine, salvandola in C:
istallazione di grub4dos:
in radice devi mettere i file menu.lst (dove saranno scritte le varie opzioni di avvio e dovrai editare quella di avvio da file immagine), e GRLDR; devi ora editare il loader di XP/Vista:
in XP apri boot.ini e aggiungi la riga
C:\grldr="Start GRUB4DOS"
all'avvio del boot loader di XP ti comparira' la scelta di avviare o con XP o con "start GRUB4DOS";
in vista devi editare il bootloader da riga di comando con bcdedit, con i seguenti comandi:
bcdedit /create /d "Start GRUB4DOS" /application bootsector
bcdedit /set {id} device boot
bcdedit /set {id} path \grldr.mbr
bcdedit /displayorder {id} /addlast
(puoi usare anche un tool grafico come EasyBCD, se ti trovi meglio).
configurazione del menu.lst per avviare l'immagine floppy:
devi aggiungere tali righe in menu.lst (si apre con notepad, ma attento a salvarlo con la stessa estensione, non txt):
title Boot from floppy image
map (hd0,0)/aa.img (fd0)
map --hook
chainloader (fd0)+1
rootnoverify (fd0)
la descrizione del comando che ci interessa e' la seguente:
mappa come primo floppy (fd0) il file aa.img (o altro nome che hai dato al file) che sta' sul primo HD fisico nella prima partizione (hd0,0 in questo caso, oppure hd0,1 se fosse nella seconda partizione)
e' importante sapere se il PC ha una partizione ghost di ripristino, ossia se e' un PC di marca X con OS preistallato; di solito questi sistemi hanno una partizione nascosta (che e' possibile vedere da gestione disco), quindi l'indirizzo fisico di C:\ non e' piu' hd0,0 ma hd0,1..
fatto questo, al riavvio basta che imposti l'avvio con grub e dal menu' scegli l'avvio dell'immagine floppy, e sarai in ambiente DOS, dove portai caricare il bios in tutta tranquillita'.
tutti i riferimenti li potrai trovare facilmente da google...
zerothehero
20-12-2008, 15:51
Domanda: ma come mai questa scheda supporta i quad core 65nm con tdp max 95watt, mentre non si sa nulla sul supporto dei nuovi am2+, am3?
Asus ha abbandonato questa scheda madre al suo destino?
Domanda: ma come mai questa scheda supporta i quad core 65nm con tdp max 95watt, mentre non si sa nulla sul supporto dei nuovi am2+, am3?
Asus ha abbandonato questa scheda madre al suo destino?
Speriamo di no
travis^__^
26-12-2008, 15:19
ciao ragazzi qualche test di OC? nessuno si è ancora cimentato?
ciao ragazzi qualche test di OC? nessuno si è ancora cimentato?
Non è la scheda adatta.
ragazzi divrei fare un pd da usare in salotto come mediacenter,questa scheda madre e' adatta?non ci devo fare molto se non vedere film in blue ray usare il mulo,divx,robetta,lo devo usare solo attaccato al hdmi della tv(samsung 40 756)
e' la scheda adatta,invia anche l'audio in hdmi?senno altri consigli?
X vedere i bluray ci vuole un processore potente da abbinare a questa scheda e avrai un carico sulla cpu abbastanza alto.
Con il mio 3500 single core i file wmv a 1080 occupano la cpu al 70/90%.
Hai pensato ad una scheda con 780G sempre di amd oppure ad una con nvidia 8200?
Quelle riescono a riprodurre i 1080p anche con un sempron...
Alexandro
14-01-2009, 02:27
Ho comprato questa scheda madre, abbinata ad un X2 6000+, 4GB di RAM (2 banchi da 2GB), no scheda video. Ho due Samsung da 320GB (non ricordo il modello, se puo' servire fatemi sapere che lo cerco) in RAID0 ed un masterizzatore DVD SONY DRU190s SERIAL ATA, sempre connesso al controller RAID.
Il problema è questo. Se scelgo il riavvio da windows (vista x64 ultimate) il computer si spegne, ma quando riparte i due hard disk si accendono uno alla volta (l'ho notato perchè si sentono i due sibili dei piatti che iniziano a girare sempre più veloce prima uno e poi l'altro). Tutto ciò fa si (almeno presumo) che quando il controller RAID cerca di rilevarli uno dei due HD non sia ancora pronto, che il controller dia errore (questo non lo presumo perchè l'errore appare) e il computer non faccia il boot.
Se invece di riavviare spengo (da windows) e poi riaccendo con l'interruttore sul case gli hard disk si accendono insieme (si sente un sibilo unico) e tutto funziona regolarmente.
Tra l'altro un problema simile l'avevo notato durante il primo tentativo d'installazione di Vista. Ero nella schermata dove si sceglie il driver RAID da caricare, ed avevo copiato sulla chiavetta USB per errore un driver sbagliato. Tentavo invano di ricaricare il driver più volte (senza spegnere) e ad ogni caricamento sentivo gli hard disk che si spegnevano e ripartivano uno dopo l'altro, proprio come quando scelgo il riavvio dal menu di spegnimento di Windows.
Qualcuno ha per caso avuto un problema simile ed è riuscito a risolvere?
Grazie in anticipo.
P.S. Ho ovviamente aggiornato il BIOS all'ultima versione. I driver RAID li ho presi dal sito AMD (versione 8.55, ultimi WHQL conosciuti) perchè se ne installavo di non firmati Windows si rifiutava di partire (AAAARRRGGGHH!) e l'unico modo era reinstallare tutto daccapo o almeno credo, visto che è la prima volta che uso Vista e non sono per niente pratico.
Per il resto mi sembra tutto ok, il sistema è stabile quindi non credo sia un problema hardware.
ciao ragazzi qualche test di OC? nessuno si è ancora cimentato?
ho postato uno screen tempo fa
questo e' il limite della scheda madre
http://img174.imageshack.us/img174/3261/orthos25163h800x600ds4.jpg (http://imageshack.us)[/QUOTE]
e qui c'e' la prova completa del processore e mobo con i consumi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663733&highlight=le-1100+test
Ciao a tutti,
mi sono procurato da poco questa mainboard in abbinamento ad un 6000+.
Lavorando a cabinet aperto, ho notato che portando l'orecchio nella zona dei regolatori di tensione e relativi condensatori, la mainboard emette uno strano sfrigolio quando il processore non è in idle, tipo un modem che fa l'handshake.
Qualcun altro ha riscontrato lo stesso fenomeno? Mi devo preoccupare o è una caratteristica della MB?
xxxzanka
23-01-2009, 22:32
Uso da un anno questa mobo (bios v1404) con l'ibernazione che funzionava (ho Vista come SO). Poi da dicembre (senza aver fatto nulla di particolare, solo i soliti vista update) l'ibernazione non funziona più (inizia ma non termina: i dischi si spengono, ma la mobo rimane alimentata con la ventola che gira e devo resettare. Quelle poche volte che va correttamente in ibernazione quando esce dopo un prima fase corretta, si blocca e lampeggia il cursore a schermo nero). Ho reinstallato tutto, ma sempre gli stessi problemi. Sto impazzendo. Suggerimenti?
Grazie
Ciao ho da un anno questa scheda e sino a quando ho usato win xp non ho mai avuto nessun problema ma da quando sono passato a vista la "sento" diversa tanto per iniziare non posso attivare il controller ahci dalla bios perchè non mi istalla il s.o. cosa che con xp non è mai successa. Dite che è arrivata l'ora di combiarla perchè soffre vista?
xxxzanka
02-02-2009, 22:09
Non ti installa il so perchè stai usando una versioen di vista senza sp1 che non aveva ancora i driver ahci. Basta fornirli su un dischetto (che puoi fare a partire dal dvd della asus) all'inizio dell'installazione (te lo chiede)
quando vado a caricare i driver poi mi dice che non c'è un disco che supporta e non mi fa nemmeno le partizioni
xxxzanka
03-02-2009, 09:14
Forse il tuo HD non supporto l'ahci
come fa a non supportare l'ahci se sono due hd sata e comunque con xp lo supportava tranquillamente?
Nessuno sa se su questa mobo è possibile in qualche modo usare contemporaneamente l'uscita spdif e quella analogica?
Guardando l'interfaccia dell' audio integrato direi di no, ma la speranza è l'ultima a morire. Dover cambiare ogni volta l'uscita è una bella palla!
Non è che potresti darmi qualche indicazione in più? Io abitualmente uso Media Player Classic Home Cinema e DvbViewer, ma non ho preclusioni per testare altro. Magari poi capito il meccanismo riesco a far funzionare anche i miei preferiti....
Vorrei mandare lo stesso audio contemporaneamente allo Spdif e all'uscita altoparlanti. Questo perchè lo Spdif è collegato all'ampli HT e l'uscita analogica al televisore. In questo modo non sarei obbligato ad accendere l'HT ogni volta e potrei semplicemente usare l'audio del Tv. Adesso sono obbligato ogni volta ad entrare nel programma di gestione dell'audio e impostare come predefinita o l'uscita digitale o gli altoparlanti, molto scomodo. Se imposto come dici tu dal player non ottengo nulla, perchè sembra che le uscite funzionino solo una alla volta....boh!
E' proprio questo il problema, non posso usare in contemporaneo le due uscite. Il programma di gestione della realtek (ALC883, quella presente sulla scheda madre) mi dà solo la possibilita di impostare come predefinito o gli altoparlanti o l'uscita digitale. Ho provato anche a modificare le impostazioni avanzate, ma da lì posso solo scegliere se mandare lo stesso audio alle uscite anteriori o posteriori, non c'è nessuna voce spdif o digitale.
Il problema è che in questo modo quando ad esempio è predefinito l'audio dig. qualsiasi opzione vada a selezionare nel player non ho nessun riscontro se non il digitale appunto. Non so se mi sono spiegato, non è semplice.
Washakie
18-02-2009, 16:32
Ciao a tutti,
voi siete riusciti a far funzionare BENE i filmati a 1080p?
Io ho provato in scariati modi, ma continuano ad andare a scatti o con audio/video desincronizzati...
C'e' un qualche modo per riuscire a vedere tutti i filmati in FULLHD?:confused:
Intendo Spdif ovviamente. Driver già aggiornati dal sito Realtek.
Volevo farvi notare che sul forum inglese di Tom's, c'è un utente che ha messo su una M2A-VM un Phenom II 940 e ha funzionato.
Il BIOS all'avvio riporta "unknown processor" e inoltre l'utente ha dovuto disabilitare il cool&quiet, tuttavia non solo il processore ha funzionato stabilmente, ma si è potuto fare anche un moderato overclock.
Ecco il link: http://www.tomshardware.co.uk/forum/page-257095_10_0.html
Ora speriamo in un BIOS ufficiale con tutti i microcodici del caso, o in qualche anima pia che rilasci un BIOS moddato.
Sul sito asus c'è il nuovo bios 2302, .(.Fix the problem that system may hang on post when use AM2 cpu) fate sapere eventualmente le vostre impressioni post upgrade!
Appena finito di flashare il nuovo BIOS 2302,riavviata la macchina senza problemi.
Ora farò un po' di test.
Zievatron
09-03-2009, 19:23
Salve,
Ho un problema con un PC basato su questa MoBo e con WinXP SP3 (configurazione in calce). Sembra essere piuttosto "delicato". Cioè, mi crasha facilmente. Anche se non è una cosa tanto frequente da renderlo proprio inutilizzabile, dà parecchio fastidio.
L'ultima volta è successo ad un cambio di utente. L'uso di più utenti sembra aumentare le probabilità di incorrere in un crash. Il massimo dei crash si ottiene usando più utenti, navigando in internet con Firefox ed aprendo un foglio convertito da excell a calc. Tanto che, in un primo momento, avevo pensato ad un problema specifico del foglio. Ma sembra che non sia così.
I crash non sono sempre uguali. A volte si freeza tutto senza nessun messaggio, altre volte compare una schermata azzurra con messaggio. Dice, pressappoco:
"Si è verificato un problema per cui Windows è stato arrestato per impedire danni al computer"
I dati di riferimento mostrati erano:
Driver_IRQL_ not_less_or_equal
*** stop: 0x000000D1 (0x00000000 0x00000002 0x00000008 0x00000000)
Ho già indagato e trovato, tra le possibili spiegazioni e soluzioni:
- Problema con la paginazione e suggerimento di una procedura per rimediare. Provato e non ha avuto effetto.
- Problema con i driver ATI. Ho provato a disinstallare qualunque cosa ATI sul PC e rifare l'installazione dal CD della MoBo. Nessun cambiamento.
- Problema di impostazione dei timing delle RAM "troppo aggressivi". Ho esplorato il BIOS (è quello avuto con la MoBo, non ho fatto aggiornamenti). Ho trovato solo la possibilità di passare da "Auto" a "Manual", ma fatto ciò, non trovo nessuna schermata, o porzione di schermata in cui impostare manualmente qualcosa per le RAM. Ma allora, a che serve passare da "Auto" a "Manual"?
- Suggerimenti supplementari:
- Provare un test del disco. Eseguito. Tutto O.K.
- Provare un MemTest. Ho scaricato MemTest86 e l'ho fatto girare per 1h e 20'. Non è comparso nessun errore.
Sapete dirmi se aggiornare il BIOS ha senso, per tentare di risolvere questo problema?
Avrei già provato a farlo, ma le "avvertenze" di ASUS mi hanno intimorito. Non vorrei andasse peggio.
Configurazione HW:
MoBo Asus M2A-VM HDMI, grafica integrata ATI 690G, CPU Sempron3200+ 1.80Ghz, RAM 2GB/800Mhz.
Software installato:
Firefox, OpenOffice, Avira Anivir Free, COMODO Free, qualche cacciaspioni ed un minimo di utiliy varie. Nulla di più. E' un sistema di poche pretese, per uso prevalentemente Office/Internet. Però vorrei che fungesse bene, senza crash facili, o altre stranezze.
L'unico problema che mi dà questa mobo è che ogni tanto all'avvio appena caricato windows si freeza e devo riavviare. Ma se parte è stabilissima.
Volevo farvi notare che sul forum inglese di Tom's, c'è un utente che ha messo su una M2A-VM un Phenom II 940 e ha funzionato.
Il BIOS all'avvio riporta "unknown processor" e inoltre l'utente ha dovuto disabilitare il cool&quiet, tuttavia non solo il processore ha funzionato stabilmente, ma si è potuto fare anche un moderato overclock.
Ecco il link: http://www.tomshardware.co.uk/forum/page-257095_10_0.html
Ora speriamo in un BIOS ufficiale con tutti i microcodici del caso, o in qualche anima pia che rilasci un BIOS moddato.
Ottima notizia, magari si potrebbe scrivere alla Asus
Zievatron
11-03-2009, 19:18
Ho provato a scaricare dal sito Asus tutti gli aggiornamenti di tutto l'aggiornabile. Ma sono un po' disorientato.
Non sono pratico di queste operazioni.
Come devo procedere per fare le cose per bene?
@zievatron
io avevo problemi simili che imputavo a surriscaldamento, risolti in maniera definitiva alzando da bios la tensione della ram da 1,9 a 2 Volt. Hai provato?
Per il freeze all'avvio, il nuovo bios corregge proprio quel problema....
non c'è da avere poi questa paura folle, se non si fanno cavolate mostruose và tutto liscio. Pensa che io ho aggiornato una mobo ASRock senza volere....
alla faccia di tutte le raccomandazioni di chiudere i programmi in esecuzione ecc. ecc. io ho cliccato sull'aggornamento pensando di scaricarlo, invece l'ho installato!!!! Me la sono fatta sotto, ma alla fine pur con il mulo in download, explorer aperto, è andato tutto liscio.ù
Ti scarichi l'ultimo bios (2302) e l'utility per caricarlo sulla mobo (io uso Asus winflash) e magari dai un'occhiata alle istruzioni che trovi sulla sinistra (how to upgrade your bios). Chiudi tutti i programmi in esecuzione, esegui winflash, selezioni il file bin del bios e aggiorni. Qualche secondo durante i quali puoi dire qualche preghierina.....e voilà!
Zievatron
11-03-2009, 21:56
@zievatron
io avevo problemi simili che imputavo a surriscaldamento, risolti in maniera definitiva alzando da bios la tensione della ram da 1,9 a 2 Volt. Hai provato?
No. Non ho capito dove intervenire.
Ti scarichi l'ultimo bios (2302) e l'utility per caricarlo sulla mobo (io uso Asus winflash) e magari dai un'occhiata alle istruzioni che trovi sulla sinistra (how to upgrade your bios).
Ecco. Quel "how to upgrade your bios" è una delle cose che mi lascia proprio male. Nell'elenco delle serie di MoBo selezionabili non compare questa. :rolleyes:
wolverine
11-03-2009, 22:27
No. Non ho capito dove intervenire.
Ecco. Quel "how to upgrade your bios" è una delle cose che mi lascia proprio male. Nell'elenco delle serie di MoBo selezionabili non compare questa. :rolleyes:
Il metodo di flashare il bios è uguale per tutte le motherboard, scarica il bios aggiornato 2302 decomprimilo in una pendrive o floppy.. riavvia il pc tenendo premuto CANC per entrare nel bios, una volta entrato spostati sull'ultimo menù entra in EZ Menù seleziona la fonte del bios nuovo A:, C: o quello che è.. una volta trovato il bios dai INVIO ti dice se vuoi cambiarlo tu seleziona YES.. attendi che il pc si riavvii da solo.
L'importante che non ci siano sbalzi di tensione o spegnimento del pc.
Ottimo acquisto ;)
http://img177.imageshack.us/img177/7651/cpu1jd3.jpg
No. Non ho capito dove intervenire.
:
Entri nel bios, sezione advanced, entri alla voce jumper free configuration, la seconda voce è la tensione di alimentazione ram. Di default è a 1.9 V ma molte memorie così danno problemi. Aumentala a 2 e prova. Io da quando l'ho fatto mi sono dimenticato tutte le instabilità e soprattutto tutti i freeze di sistema che attribuivo alla temperatura. Hai voglia aggiungere ventole, adesso le ho tolte tutte....
Zievatron
15-03-2009, 22:55
Entri nel bios, sezione advanced, entri alla voce jumper free configuration, la seconda voce è la tensione di alimentazione ram. Di default è a 1.9 V ma molte memorie così danno problemi. Aumentala a 2 e prova. Io da quando l'ho fatto mi sono dimenticato tutte le instabilità e soprattutto tutti i freeze di sistema che attribuivo alla temperatura. Hai voglia aggiungere ventole, adesso le ho tolte tutte....
ohhh!!! Grazie! Ha funzionato! :)
wolverine
17-03-2009, 19:53
Scusate, ma le ram supportate sono solo quelle in prima pagina? Volevo mettergli 4gb ma non so quale marca prendere per non incappare in qualche casino.
In un futuro (spero lontano) vorrei tenerla per farci un htpc anche per i blu-ray, dite che non ci sono problemi?
E, ultima domanda :D , la scheda madre supporta i phenom II ma cmq non riuscirei a sfruttarli appieno visto che ha l'HyperTransport 2.0 invece del 3.0 tipico del socket AM2+ o sbaglio????:confused:
Grazie mille :)
Io ho 4 banchi da 1Gb PC6400 Transcend JM800QLJ-1G li uso ormai da più di 1 anno, zero problemi. :)
wolverine
18-03-2009, 19:29
Volevo metterci un 2x2 Gb ma non so quale marca prendere per andare sul sicuro.
Per il discorso HyperTransport con proci Phenom II sapete dirmi qualcosa?
Per il momento non sono ufficialmente supportati.. probabile che con il prossimo bios.. boh.
SoulKeeper
19-03-2009, 17:50
salve a tutti, sono indeciso nella scelta della motherboard
a me serve il raid, possibilmente 5
e connessioni per uso htpc, come HDMI
questa mi sembra una buona scheda, ne consigliate l'acquisto?
o meglio guardare altrove come:
ASUS AM2+ M3N-HD/HDMI
http://www.asus.com/Product.aspx?P_ID=izFQDwwPZxUK0wcU
wolverine
22-03-2009, 19:52
Ragazzi, credo che la mobo non trovi i driver per l'acpi , mi compare sta schermata: http://img259.imageshack.us/img259/7469/immagineuag.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=immagineuag.jpg)
cosa posso fare?
Scaricali da QUI (http://www.findmysoft.com/drivers/download-Asus-ATK-0110-Virtual-Device-ACPI-driver.html).
{Red}Lyon
24-03-2009, 10:29
devi andare su dettagli e vedere quali sono i valori DEV_xxxx e VEN_xxxx
le "x" stanno per numeri o lettere che troverai scritte, con questi valori si può capire che periferica è, e cercare il driver adatto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.