PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M2A-VM HDMI - AMD 690G


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6

Zievatron
30-12-2007, 16:48
... supporta la protezione dal downgrade...Per evitare che il BIOS di sistema possa essere aggiornato all'inverso a versioni prima della 1603...


Perchè mai hanno fatto una cosa simile?! :eek:
A me non sembra per niente logico.

Comunque, ormai che l'hanno fatta (grossa), che si fa?
Ci rifiutiamo tutti di aggiornare oltre l'ultima versione precedente alla 1603?
A proposito, qual'è l'ultima prima della 1603?

Zievatron
30-12-2007, 17:07
Scusate se ritorno su un argomento che è stato già trattato, ma vorrei essere sicuro di aver capito bene.

Su questa mobo, se si vuole che una ventola possa variare il regime di rotazione secondo la necessità, occorre che sia rigorosamente una ventola PWM (=4pin), altrimenti, se è una non PWM(=3 pin), gira sempre al massimo e non c'è niente da fare per rimediare.
Ho capito bene?

neno.j
30-12-2007, 17:25
Scusate se ritorno su un argomento che è stato già trattato, ma vorrei essere sicuro di aver capito bene.

Su questa mobo, se si vuole che una ventola possa variare il regime di rotazione secondo la necessità, occorre che sia rigorosamente una ventola PWM (=4pin), altrimenti, se è una non PWM(=3 pin), gira sempre al massimo e non c'è niente da fare per rimediare.
Ho capito bene?

Si hai capito bene!
Abilitando in bios Cool ‘n’ Quiet ,ventola PWM (=4pin) gira a base del lavoro di processore.
In questo caso fa meno rumore .

Liberato
30-12-2007, 17:36
AMD Athlon™ 64 X2 Dual Core Processor Driver for Windows XP : Vers. 1.3.2.16
http://vincent.amd.com/it-it/Process..._13118,00.html

volevo sapere segunti driver posso installare con il AM2 6400+ la sheda madre M2N ASUS grazie infinite aspetto risposta;)

Zievatron
30-12-2007, 18:41
Si hai capito bene!
Abilitando in bios Cool ‘n’ Quiet ,ventola PWM (=4pin) gira a base del lavoro di processore.
In questo caso fa meno rumore .

Ma la ragione per cui si può fare solo con le PWM qual'è?
Cioè, è questa particolare scheda che ha questa limitazione, dipende dal bios, o non si può proprio fare in generale?

Liberato
30-12-2007, 20:01
AMD Athlon™ 64 X2 Dual Core Processor Driver for Windows XP : Vers. 1.3.2.16
http://vincent.amd.com/it-it/Process..._13118,00.html

volevo sapere segunti driver posso installare con il AM2 6400+ la sheda madre M2N ASUS grazie infinite aspetto risposta;)

cortesemente mi illuminate ;)

neno.j
30-12-2007, 20:28
Ma la ragione per cui si può fare solo con le PWM qual'è?
Cioè, è questa particolare scheda che ha questa limitazione, dipende dal bios, o non si può proprio fare in generale?

Chi sono tante storie sul pwm 4 pin, 3 pin ,ventole analogiche , digitale che vano a impulsi .
Chi sono quelli che parlano che ance ventole pwm a 3 pin fanno steso lavoro ecc
. Tute ventole sono elettromotori che girano grazie corrente ci sono sempre due fili positivo e negativo (roso nero) poi hanno aggiunto giallo per sensore dei giri e adesso abbiamo 4 pin che guarda lavoro processore ( sempre dipende dal MB se e abilitata ) che a base del carico di lavoro del processore regola tensione della ventola, abbassando o aumentando giri di ventola.
.A base di quello chi sono vantaggi di risparmio energetico e più di tutto meno rumore
Io sula mio HTPC o notato ce attivando sul bios Cool ‘n’ Quiet ho diminuito rumore per qualche dB

Zievatron
30-12-2007, 22:51
Chi sono tante storie sul pwm 4 pin, 3 pin ,ventole analogiche , digitale che vano a impulsi .
Chi sono quelli che parlano che ance ventole pwm a 3 pin fanno steso lavoro ecc...

Dunque, anche le ventole a 3pin potrebbero variare i giri, ma serve che la scheda (il bios per essa?) sia predisposta a riconoscerle.
Vorrei capire se questa MoBo non potrà mai farlo, o se basterebbe un nuovo bios che implementasse il controllo delle ventole 3pin per farglielo fare.

neno.j
31-12-2007, 09:46
Dunque, anche le ventole a 3pin potrebbero variare i giri, ma serve che la scheda (il bios per essa?) sia predisposta a riconoscerle.
Vorrei capire se questa MoBo non potrà mai farlo, o se basterebbe un nuovo bios che implementasse il controllo delle ventole 3pin per farglielo fare.

Questa MoBo (MB Asus M2A-VM HDMI) lo già fa, basta impostare bios.( Cool ‘n’ Quiet)
Su questo se si può fare steso lavoro con ventole a tre pin non ho mai provato e non lo so,
(non credo che funziona bene) sicuramente quarto pin e importante per questo funzionamento, se
no non sarebbe aggiunto

Scighera
31-12-2007, 16:03
Su questa mobo, se si vuole che una ventola possa variare il regime di rotazione secondo la necessità, occorre che sia rigorosamente una ventola PWM (=4pin), altrimenti, se è una non PWM(=3 pin), gira sempre al massimo e non c'è niente da fare per rimediare.

Io ho montato uno Zalman CNPS 7500, che ha una ventola a 3 pin. La regolazione automatica della ventola funziona perfettamente.
La voce del BIOS da abilitare è Q-Fan controller, nel menu Hardware Monitor.

foxmolder5
31-12-2007, 16:10
ho formattato ed ho reinstallato tutti i seguenti driver aggiornati:
- pacchetto driver igp per piattaforma integrata xpress1250 dell'ati
- audio realtek high definition realtek driver 1.84
- audio hdmi ati (scaricati dal sito realtek)
- driver scheda di rete realtek (scaricati da un sito cinese visto che il download dal sito realtek è lentissimo)

ora in sistema -> gestione periferiche del pannello di controllo mi ritrovo con due punti esclamativi gialli su due periferiche sconosciute. quali driver mi sono dimenticato di installare? (non ho nessun'altra periferica installata sul pc se non due dischi SATA e il masterizzatore)

up!

Liberato
31-12-2007, 23:19
cortesemente mi illuminate ;)

cortesemente mi illuminate grazie;)

Zievatron
31-12-2007, 23:58
Io ho montato uno Zalman CNPS 7500, che ha una ventola a 3 pin. La regolazione automatica della ventola funziona perfettamente.
La voce del BIOS da abilitare è Q-Fan controller, nel menu Hardware Monitor.

Hai incontrato qualche difficoltà nel momtaggio?
Ed a rumore come va?

Liberato
01-01-2008, 11:36
AMD Athlon™ 64 X2 Dual Core Processor Driver for Windows XP : Vers. 1.3.2.16
http://vincent.amd.com/it-it/Process..._13118,00.html

volevo sapere segunti driver posso installare con il AM2 6400+ la sheda madre M2N ASUS grazie infinite aspetto risposta;)

cortesemnte e per favore mi date una risposta : impossibile che nessuno mi da una illuminazione

foxmolder5
01-01-2008, 16:17
cortesemnte e per favore mi date una risposta : impossibile che nessuno mi da una illuminazione

non ho capito cosa chiedi visto che non capisco il senso delle tue parole ed il link è anche sbagliato.

Scighera
01-01-2008, 16:39
Hai incontrato qualche difficoltà nel momtaggio?
Ed a rumore come va?
Nessuna difficoltà particolare. Il dissipatore non "inciampa" nei componenti circostanti, però è piuttosto alto, quindi attento alle dimensioni del case. Il flusso della ventola diretto verso il basso aiuta a raffreddare la RAM e il NorthBridge.
Nell'uso come HTPC la ventola è costantemente al minimo: io però uso l'uscita S-video a 800x600, quindi lo sforzo è poco. All'avvio la ventola gira al massimo per qualche secondo e lì il rumore è veramente forte.
Puoi trovare una recensione della versione di puro rame qui (http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=2144). Io ho montato la rame-alluminio.

Liberato
01-01-2008, 17:29
AMD Athlon™ 64 X2 Dual Core Processor Driver for Windows XP : Vers. 1.3.2.16
http://vincent.amd.com/it-it/Process..._13118,00.html

volevo sapere segunti driver posso installare con il AM2 6400+ la sheda madre M2N ASUS grazie infinite aspetto risposta;)

X FOXMOLDER5 e questo che ho scritto ora hai capito

Zievatron
01-01-2008, 18:59
... però è piuttosto alto, quindi attento alle dimensioni del case. ...

L'altezza è poco più di 6 cm., non è un problema.
Nella versione puro rame, è certamente il più bello in circolazione. Peccato che non sia granchè silenzioso.

foxmolder5
01-01-2008, 19:14
X FOXMOLDER5 e questo che ho scritto ora hai capito

non avevo capito proprio il senso del post originale, infatti ti avevo detto che il link non era funzionante.

Liberato
01-01-2008, 21:46
non avevo capito proprio il senso del post originale, infatti ti avevo detto che il link non era funzionante.

ciao significa che posso installare quei driver ???? comunque leggi la mia configurazione in firma:)

wolverine
02-01-2008, 07:16
Il controller SATA è meglio impostarlo su AHCI per sfruttare al massimo l'hdd?

foxmolder5
02-01-2008, 08:30
@wolverine: si

@liberato: il link che avevi fornito non era funzionante. in ogni caso ti conviene installare solo i driver per il cool&quiet, cioè quelli alla versione 1.3..... di settembre 2007

Hezard
03-01-2008, 19:00
Ho montato nel giro di una settimana 2 suddette mobo e devo dire che sono assolutamente ottime...non ho riscontrato 1 e dico 1 problema.Addirittura quella che ho da poco montato sul mio pc da cui ora scrivo, una volta aggiornato il bios, funge tranquillamente con la cpu Amd Phenom Quadcore.Per quanto rigurda il dissy ho messo un Arctic Cooling Freezer 64 Pro e devo dire che mantiene le temperature bassissime ed e molto silenzioso(ora 26 gradi).
Volevo però chiedere una cosa....il mio case porta l'attacco per le cuffiette anteriore tramite cavi che terminano a Jack comuni (quelli da cuffiette stesse) ma su questa mobo possono essere attaccati?E come?
Thanks

gmjmusicmaker
03-01-2008, 19:05
trovata 1 asus mb p5k p35 ddr2 sb lan gln fsb1333 a 89 euro! mi dite per favore com'è come prezzo??? e inoltre come prestazioni com'è???

wolverine
03-01-2008, 20:29
trovata 1 asus mb p5k p35 ddr2 sb lan gln fsb1333 a 89 euro! mi dite per favore com'è come prezzo??? e inoltre come prestazioni com'è???

[THREAD UFFICIALE] Asus M2A-VM HDMI

vedder75
04-01-2008, 11:37
ragazzi, io non ce la faccio più.
non riesco a far funzionare questo benedetto audio per sentire con una semplicissima cuffia.
le ho provate tutte, anche a me usciva quel benedetto punto esclamativo giallo che adesso non esce più.
l'icona vicino all'orologio della realtek c'è, ma niete audio...
nessun punto esclamativo giallo...
quindi...
m'appello a chi ha avuto lo stesso problema e l'ha risolto!!!!
aiutatemi!!!

afhaofhasofhaohfa
04-01-2008, 11:50
ragazzi, io non ce la faccio più.
non riesco a far funzionare questo benedetto audio per sentire con una semplicissima cuffia.
le ho provate tutte, anche a me usciva quel benedetto punto esclamativo giallo che adesso non esce più.
l'icona vicino all'orologio della realtek c'è, ma niete audio...
nessun punto esclamativo giallo...
quindi...
m'appello a chi ha avuto lo stesso problema e l'ha risolto!!!!
aiutatemi!!!

Io ho risolto selezionando nel bios in onboard device configuration->front panel type ac97 invece di hdaudio, se ti riferisci all'uscita frontale.

Rex73
04-01-2008, 13:02
Da pochi giorni ho acquistato anch'io questa scheda madre...
Premetto che non sono uno smanettone e tutto (poco, purtroppo!) quello che so lo conosco da autodidatta!

Avrei bisogno di qualche informazione.....
Innanzitutto ho acquistato un case Asus TA 881 ed ho montato la MB....
Ora, iniziano i miei problemi.....

1) Avevo sul mio vecchio pc un hd e un masterizzatore entrambi con interfaccia IDE; considerando che il disco sarà al momento l'unico posso collegarli entrambi alla MB con hd master e masterizzatore slave?

2) dalla scheda video integrata ho un cavetto connesso ai pin del Spdif....dove va collegato? Premetto che non so neanche cosa sia l'spdif e a cosa serva!

3) dal case, zona anteriore, mi restano fuori i seguenti cavetti che non so dove collegare...
a) L-out/L-ret
b) R-out/R-ret
c) gnd
d) mic-in
e) mic-pwr

4) infine ho un cavetto con scritto speaker con una specie di magnete....a che serve?

5) AAFP e COM1: che ci si dovrebbe collegare?

Grazie e chiedo venia per le banalità che probabilmente ho scritto!

vedder75
04-01-2008, 13:47
no, mi riferisco alle uscite della scheda madre.
o meglio, all'inizio collegavo la cuffia naturalmente alle prese frontali, ma siccome l'audio non vuole saperne di partire, sto effettuando le prove con i cavi collgati dietro, e siccome in giro ho trovato scritto che poteva dare problemi il cavo del front panel attaccato sulla scheda madre, l'ho staccato.
cmq il primo tentativo che ho fatto, è proprio quello che hai detto tu, ma niente!
non ho nessun punto esclamativo giallo e l'icona regolarmente è vicino all'orologio.
un'ultima curiosità: come mai il Gestione Audio Realtek HD non prevede la possibilità di disinserire la rilevazione in automatico dei jack? volevo fare proprio questa prova...
grazie cmq.

Bik
04-01-2008, 13:47
Motherboard molto interessante!
In previsione di un prossimo acquisto due domande:
- Ha il connettore per floppy?
- Con le ultime versioni di BIOS come è possibile impostare la frequenza di funzionamento del processore/bus?
Grazie in anticipo.

greeneye
04-01-2008, 14:10
Da pochi giorni ho acquistato anch'io questa scheda madre...
Premetto che non sono uno smanettone e tutto (poco, purtroppo!) quello che so lo conosco da autodidatta!

Avrei bisogno di qualche informazione.....
Innanzitutto ho acquistato un case Asus TA 881 ed ho montato la MB....
Ora, iniziano i miei problemi.....

1) Avevo sul mio vecchio pc un hd e un masterizzatore entrambi con interfaccia IDE; considerando che il disco sarà al momento l'unico posso collegarli entrambi alla MB con hd master e masterizzatore slave?

Si


2) dalla scheda video integrata ho un cavetto connesso ai pin del Spdif....dove va collegato? Premetto che non so neanche cosa sia l'spdif e a cosa serva!

non ti serve.......puoi ignorarlo
S/PDIF è un collegamento audio digitale.http://it.wikipedia.org/wiki/S/PDIF


3) dal case, zona anteriore, mi restano fuori i seguenti cavetti che non so dove collegare...
a) L-out/L-ret
b) R-out/R-ret
c) gnd
d) mic-in
e) mic-pwr

sono i collegamenti alle prese audio nella parte frontale del case.
Nella scheda madre troverai unj gruppo di connettori con dei ponticelli, bisogna togliere i ponticelli e infilare i connettori al posto giusto...controlla il manuale.


4) infine ho un cavetto con scritto speaker con una specie di magnete....a che serve?

Serve per collegare il piccolo altoparlante nella parte anteriore del case alla scheda madre....controlla il manuale dove va collegato.


5) AAFP e COM1: che ci si dovrebbe collegare?


AAFP non so.....
COM1 è un connettore per una porta seriale da montare nella parte posteriore del case. Ormai le periferiche seriali sono state quasi del tutto superate.

gmjmusicmaker
04-01-2008, 20:01
ciao ragazzi, con 130 150 euro, una buona mobo asus qual è?? mi sapreste indirizzare su di 1 buon acquisto????

dan8
04-01-2008, 20:12
ciao ragazzi, con 130 150 euro, una buona mobo asus qual è?? mi sapreste indirizzare su di 1 buon acquisto????
recidivo nell'andare OT :D
in questo thread si parla SOLO della M2A-VM HDMI

gmjmusicmaker
04-01-2008, 20:18
recidivo nell'andare OT :D
in questo thread si parla SOLO della M2A-VM HDMI

ti chiedo scusa :doh: :doh: davvero nn volevo andare OT, solo che nn ho trovato 1 topic che mi centrasse l'argomento, scusa ancora e se ti capita scrivimi il link dove posso andare a chiedere 1 pò di info....
scusate ancora

wolverine
05-01-2008, 00:51
Qualcuno ha provato l'ultimo beta bios 1604 (31/12/2007)?

Rex73
05-01-2008, 08:42
@greeneyes.....grazie per la risposta! Effettivamente scaricando dal sito Asus il manuale (in inglese) della MB è stato tutto molto più semplice.....ed i cavi audio frontali andavano collegati proprio all' AAFP......mentre quello spdif ha un connettore specifico quasi al centro della scheda.

Ora ho bisogno di un chiarimento......questa MB nella parte video ha solo uscite? Nel senso che per vedere la tv sul pc devo necessariamente acquistare una scheda di acquisizione video?

sony111
05-01-2008, 11:18
................----

iletto
05-01-2008, 15:15
intanto ciao a tutti scusate se per il primo post chiedo subito aiuto .prima difficoltà ad istallare i driver audio sia con il dischetto della scheda madre poi scaricati dal sito ,finalmente sono riuscito ma alcune volte chiudendo un programma esempio gthing il pc si spegneva e conpariva una schermata blu. poi mi è capitato che il mause si inceppava spesso o che il pc non si spegneva ,aggiornato il bios ,continua il pc a spegnersi con il gthing e si spegne molto lentamente, qualcuno sa darmi qualche consigliuo le ho provate tutte formattato 3 volte ,forse qualche settaggio nel bios vi prego sono disperato

greeneye
05-01-2008, 17:03
@greeneyes.....grazie per la risposta!
Ora ho bisogno di un chiarimento......questa MB nella parte video ha solo uscite? Nel senso che per vedere la tv sul pc devo necessariamente acquistare una scheda di acquisizione video?

Esatto la scheda ha tante uscite...ma nessun ingresso.

Per poter vedere la televisione hai bisogno di una scheda di acquisizione.
In base al tipo puoi vedere la televisione analogica, il digitale terrestre o la televisione via satellite.


Io p.e. ho una FlyTV Trio che ha tutti e tre i sintonizzatori
http://www.lifeview.com.tw/image/products/internal_digital_tv/photo_dvb_trio.jpg


Alla scheda poi puoi collegare più sorgenti e vedere/registrare.
http://www.lifeview.com.tw/image/products/internal_digital_tv/link_flydvb_trio.jpg

iletto
05-01-2008, 18:36
non riesco a farla girare bene

kkt77
05-01-2008, 20:58
[QUOTE=greeneye;20412607]Esatto la scheda ha tante uscite...ma nessun ingresso.

Per poter vedere la televisione hai bisogno di una scheda di acquisizione.
In base al tipo puoi vedere la televisione analogica, il digitale terrestre o la televisione via satellite.


Io p.e. ho una FlyTV Trio che ha tutti e tre i sintonizzatori



Alla scheda poi puoi collegare più sorgenti e vedere/registrare.


Gentilmente, puoi dirmi:
1) che sistema operativo usi
2) come funziona (a te) la fly TV Trio.

Grazie

Sh0K
06-01-2008, 18:45
Raga ma l'hdmi di questa scheda madre supporta anche l'output audio?
Come avviene per le 2400/2600/2900 tanto per capirci...

kkt77
06-01-2008, 18:51
Sì, supporta anche l'audio.

Sh0K
06-01-2008, 19:30
Quindi dentro Suoni e periferiche audio, scheda audio, tra le periferiche predefinite compaiono 2 periferiche? Se si, qualcuno di voi mi farebbe uno screenshot dove si vedono tutte le periferiche predefinite?
Simile a questo

http://img118.imageshack.us/img118/2978/audiovd6.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=audiovd6.jpg)

Con powerdvd 7.2 o successive, la visione di contenuti h264/vc1 720p e 1080p è scattosa o fluida? L'utilizzo della cpu a quanto ammonta?

Alcuni trailer per fare prove li trovate qui

http://www.apple.com/quicktime/guide/hd/

iletto
06-01-2008, 22:47
http://img201.imageshack.us/img201/940/kkbr3.png (http://imageshack.us)


scusate ma ha voi capita che c'erte volte ci inpiega molto per spegnersi? poi come avete caricato i driver audio? dal dischetto originale con quale ordine

iletto
06-01-2008, 23:04
http://img201.imageshack.us/img201/940/kkbr3.png (http://imageshack.us)


scusate ma ha voi capita che c'erte volte ci inpiega molto per spegnersi? poi come avete caricato i driver audio? dal dischetto originale con quale ordine

scusate ma il pc in quanto tenpo si spegne ? avete avuto problemi per istallare i driver di questa scheda audio? io ho anche aggionato ilbios,ma senpre problemi, per favore qualcuno che mi aiuta a risolverli,grazie:muro:

Sh0K
06-01-2008, 23:09
scusate ma ha voi capita che c'erte volte ci inpiega molto per spegnersi? poi come avete caricato i driver audio? dal dischetto originale con quale ordine
Ciao iletto,
grazie per lo screenshot, se clicchi sulla freccia in basso accanto a Realtek HD Audio Output, ti compare qualche altra voce? Hai istallato tutti i driver oppure hai ancora qualche voce in giallo dentro Gestione periferiche? Per velocizzare lo spegnimento/caricamento di windows guarda qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1158384

Rex73
07-01-2008, 11:03
:help: :help: ho istallato la scheda madre, i driver della scheda audio, quelli della Lan, quelli della scheda video......ma mi ritrovo ancora un punto interrogativo in gestione periferiche con su scritto PERIFERICA SCONOSCIUTA su BUS PCI....
Altre info...
Id istanza periferica: ACPI/ATK0110/1010110
cos'è? che driver devo istallare per farla riconoscere?

Altra cosa....la sceda video non mi viene riconosciuta come x1250 ma come x1200 serie......è normale?

Ieri ho provato ad istallare un gioco, la presentazione del gioco mi è stata visualizzata come con i colori al negativo.....mentre il gioco poi era perfetto.....da cosa può dipendere? :help: :help: :help:

Grazie.

Sh0K
07-01-2008, 13:56
:help: :help: ho istallato la scheda madre, i driver della scheda audio, quelli della Lan, quelli della scheda video......ma mi ritrovo ancora un punto interrogativo in gestione periferiche con su scritto PERIFERICA SCONOSCIUTA su BUS PCI....
Altre info...
Id istanza periferica: ACPI/ATK0110/1010110
cos'è? che driver devo istallare per farla riconoscere?

Altra cosa....la sceda video non mi viene riconosciuta come x1250 ma come x1200 serie......è normale?

Ieri ho provato ad istallare un gioco, la presentazione del gioco mi è stata visualizzata come con i colori al negativo.....mentre il gioco poi era perfetto.....da cosa può dipendere? :help: :help: :help:

Grazie.
Ciao Rex73,
i driver per quella periferica li trovi qui http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ACPI_10136.zip

Dentro suoni e periferiche audio, scheda audio tra le periferiche predefinite, cosa hai? Vorrei sapere se oltre a Realtek HD Audio Output c'è qualche altra voce, basta cliccare sulla freccia in basso.
Non ci vuole molto.
Grazie a chi vorrà rispondere

foxmolder5
07-01-2008, 15:36
Ciao Rex73,
i driver per quella periferica li trovi qui http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ACPI_10136.zip

Dentro suoni e periferiche audio, scheda audio tra le periferiche predefinite, cosa hai? Vorrei sapere se oltre a Realtek HD Audio Output c'è qualche altra voce, basta cliccare sulla freccia in basso.
Non ci vuole molto.
Grazie a chi vorrà rispondere

se nel bios hai attivato l'audio su hdmi devi installare anche quest'ultimo (sul sito realtek ci sono i driver per l'ati hdmi audio).

Rex73
07-01-2008, 16:22
Ciao Rex73,
i driver per quella periferica li trovi qui http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ACPI_10136.zip

Dentro suoni e periferiche audio, scheda audio tra le periferiche predefinite, cosa hai? Vorrei sapere se oltre a Realtek HD Audio Output c'è qualche altra voce, basta cliccare sulla freccia in basso.
Non ci vuole molto.
Grazie a chi vorrà rispondere

intanto ti ringrazio...anche se ho risolto istallando i driver amd....

su quello che mi hai chiesto ti rispondo che io ho solo la Realtek Hd audio output, nient'altro!

Sh0K
07-01-2008, 16:40
se nel bios hai attivato l'audio su hdmi devi installare anche quest'ultimo (sul sito realtek ci sono i driver per l'ati hdmi audio).

Grazie mille foxmolder5,
è quello che volevo sapere :)
Ultimissima domanda:
La riproduzione di video h264 a 720p e 1080p con PowerDVD 7.2 in su è fluida o scattosa? Il livello d'occupazione della cpu a quanto ammonta?
Qualche post più su ho messo un link dove prelevare video a 720p e 1080p.
Mi fate quest'ultima prova per piacere?

Con una 2400XT il livello d'occupazione della cpu per video 1080p è pari e inferiore al 15%, mentre per video 720p è pari o inferiore al 10%.

Sarebbe interessante vedere come si comporta questo Chipset.......

Sh0K
09-01-2008, 00:04
Dai raga non ci vuole niente a fare sti test con PowerDVD 7.3.... solo chi naviga ancora con il 56k può avere problemi nel download di quei video dato che sono grandi...

Vi aggiungo pure un pò di link diretti

1080p
http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/1080p/batman_begins_1080p.mov

http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/1080p/gilmour_1080p.mov

http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/1080p/kauai_1080p.mov

720p
http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/batman_begins_m720p.mov

http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/fantastic_four_m720p.mov

http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/wildlifehd-r_m720p.mov

foxmolder5
09-01-2008, 00:23
Dai raga non ci vuole niente a fare sti test con PowerDVD 7.3.... solo chi naviga ancora con il 56k può avere problemi nel download di quei video dato che sono grandi...

Vi aggiungo pure un pò di link diretti

1080p
http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/1080p/batman_begins_1080p.mov

http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/1080p/gilmour_1080p.mov

http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/1080p/kauai_1080p.mov

720p
http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/batman_begins_m720p.mov

http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/fantastic_four_m720p.mov

http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/wildlifehd-r_m720p.mov

io purtroppo prima di una sett non avrò il pc sotto mano, ma appena posso farò i test da te richiesti. oltre powerdvd hai installato qualche altra cosa? io se non mi sbaglio ho installato anche ffdshow e directshow ( che mi servono x alcune encoding).

Sh0K
09-01-2008, 14:37
io purtroppo prima di una sett non avrò il pc sotto mano, ma appena posso farò i test da te richiesti. oltre powerdvd hai installato qualche altra cosa? io se non mi sbaglio ho installato anche ffdshow e directshow ( che mi servono x alcune encoding).

VideoLAN, quicktime alternative, real alternative, divx 6.8, xvid 1.1.2, ac3 filter, OggDS, Mpeg Layer-3 v1.263 Fraunhofer.

NB: su alcuni pc vecchi questi mov potrebbero vedersi comunque a scatti, tuttavia è possibile vederli in modo fluido rinominandoli in .hdmov però bisogna avere istallato quicktime alternative altrimenti Media Player Classic non usa gli activex ;)

NB2: MPC non supporta l'avivo come powerdvd di conseguenza il carico della CPU è elevato almeno qui su un XP2000+..

nocturn
09-01-2008, 18:55
domanda stupida ma si può aggiungere una scheda audio pci?
dal bios nn ho trovato la voce per disabiitare quella onboard

jasonj
09-01-2008, 19:22
domanda stupida ma si può aggiungere una scheda audio pci?
dal bios nn ho trovato la voce per disabiitare quella onboard

come mai vuoi disabilitare l'audio onboard?fa schifo?

nocturn
09-01-2008, 19:28
si l'audi nn è il massimo io sull'altro pc avevo una soundbalster live 5.1
lo so anticaglia ma tutt'altra storia rispetto al chip audio montato su sta scheda mamma!
allora volevo rimontare la sb ma nn ho trovato la voce per disabilitare il chip audio onboard!

wolverine
09-01-2008, 19:50
si l'audi nn è il massimo io sull'altro pc avevo una soundbalster live 5.1
lo so anticaglia ma tutt'altra storia rispetto al chip audio montato su sta scheda mamma!
allora volevo rimontare la sb ma nn ho trovato la voce per disabilitare il chip audio onboard!

Imho molto meglio quella integrata.. prima avevo una Audigy 4.. ;)

foxmolder5
09-01-2008, 21:19
Imho molto meglio quella integrata.. prima avevo una Audigy 4.. ;)

io prima avevo il soundstorm e secondo me questo chip integrato è peggio. gli alti sono pessimi ed il suono metallico ( ho formattato diverse volte e solo mettendo l'equalizzatore su "potente" il suono è meno penoso del normale).

nocturn
10-01-2008, 11:15
si ma torniamo al punto si può disabilitare il chipo audio onboard o no?

jasonj
10-01-2008, 12:07
ordinata ieri spero arrivi domani
sicuramente si potra' disabilitare hai visto nella stessa pagina dove si disabilita la scheda video integrata e la lan?

nocturn
10-01-2008, 14:06
si si
ma nn vedo la voce! se nn per abilitare o disabilitare hd audio sul pannello frontale

wolverine
10-01-2008, 18:38
si si
ma nn vedo la voce! se nn per abilitare o disabilitare hd audio sul pannello frontale

C'è l'opzione.. ma non hai il manuale della mobo?

Sh0K
10-01-2008, 20:42
C'è l'opzione.. ma non hai il manuale della mobo?

:asd: wolverine, non lo sai che qui la gente compra la mobo o altro e chiede sul forum su come usarle? :asd:

Io sò giustificato perchè non ho la mobo ed il sito asus è impraticabile :p

Raga ovviamente scherzo...lo sò che molti non hanno dimestichezza con l'inglese... ;)

il.principino
10-01-2008, 21:15
sono orientato ad acquistare due moduli dell ' OCZ da 2 gb quindi 4 gb totali...secondo voi ce la fà sta scheda madre ?

WhiteHand
10-01-2008, 21:35
sono orientato ad acquistare due moduli dell ' OCZ da 2 gb quindi 4 gb totali...secondo voi ce la fà sta scheda madre ?

Perchè non dovrebbe farcela, scusa? :p

Sh0K
10-01-2008, 22:03
sono orientato ad acquistare due moduli dell ' OCZ da 2 gb quindi 4 gb totali...secondo voi ce la fà sta scheda madre ?

http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M2A-VM%20HDMI/M2A-VM_HDMI_QVL.pdf

Secondo tasto, salva con nome

altri link qua

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2A-VM%20HDMI

nocturn
11-01-2008, 14:34
:asd: wolverine, non lo sai che qui la gente compra la mobo o altro e chiede sul forum su come usarle? :asd:

Io sò giustificato perchè non ho la mobo ed il sito asus è impraticabile :p

Raga ovviamente scherzo...lo sò che molti non hanno dimestichezza con l'inglese... ;)


ti assicuro che nn è il mio caso! basta che vedi da quando sono iscritto sono + di 15 anni che monto computer solo che nn trovo questa voce e nn ho possibilità di smanettare sul bios perchè il pc è della mi sorellina che nn abita con me tutto qui! Non avendo trovato la voce le ho lasciato la scheda audio integrata e basta però ero curioso di questa cosa perchè sarebbe la prima volta che vedo una cosa del genere!
il manuale nn lo ho o meglio c'è una guida rapida e nn c'è nessuna voce che fa riferimento a questo!
invece di stare a dire nn hai qui nn hai quello e dire che voglio la pappetta pronta se siete così bravi basta dirmi dove sta la voce sotto il bios e si chiude qui!

grazie

Liuk00
11-01-2008, 20:23
Ragazzi, scusate se posto qua il mio problema che magari e' stato gia' dibattuto, ma purtroppo non mi funziona la ricerca.

Ho questa mobo, presa ieri... l'ho montata con un amd 64x2 4000+ Energy Efficient, 2 moduli ram da 1 giga l'uno della OCZ, 2 hard disk IDE.

Bene, la mobo si accende, l'hard disk frulla, la lucina sul case si accende (poi dopo alcuni secondi si spegne) ma non appare assolutamente nulla sul mio monitor (Samsung 970P), provato entrambe le uscite, DVI e VGA.

Apparentemente non c'è segnale sulle due uscite video.

Ho provato a smontare i due moduli della ram... tanti bei suoni dall'altoparlante fino a che non spengo.

Qualcuno puo' aiutarmi? Vi ringrazio gia' da adesso !

neno.j
11-01-2008, 21:03
Ragazzi, scusate se posto qua il mio problema che magari e' stato gia' dibattuto, ma purtroppo non mi funziona la ricerca.

Ho questa mobo, presa ieri... l'ho montata con un amd 64x2 4000+ Energy Efficient, 2 moduli ram da 1 giga l'uno della OCZ, 2 hard disk IDE.

Bene, la mobo si accende, l'hard disk frulla, la lucina sul case si accende (poi dopo alcuni secondi si spegne) ma non appare assolutamente nulla sul mio monitor (Samsung 970P), provato entrambe le uscite, DVI e VGA.

Apparentemente non c'è segnale sulle due uscite video.

Ho provato a smontare i due moduli della ram... tanti bei suoni dall'altoparlante fino a che non spengo.

Qualcuno puo' aiutarmi? Vi ringrazio gia' da adesso !

E strano ch se spegne , prova controllare collegamenti alimentazione poi magari a posto di pulsante provi farlo partire a mano con cacciavite (potrebbe essere interruttore che si incanta) .Se non va cosi prova partirla con altro alimentatore se lo hai.

Liuk00
11-01-2008, 21:34
Scusa non mi sono spiegato bene: quella che si spegne e' la lucina dell'hd.

Ho fatto altre prove:
1. Tolto un banco di ram... niente
2. Tolto il banco e inserito quello precedentemente tolto... miracolo, si vede la schermata di boot e posso entrare nel bios

Quindi il problema e' un banco di ram... appena prese, mercoledì sera, dite che me le cambieranno? Che faccio prendo ancora queste o cambio?

Le Ram sono le OCZ DDR2 6400 Platinum XTC 2GB Kit (1Gbx2) 4-4-4 (le vendono in un blister da 2), le cambio con due uguali o ne prendo di marca diversa?

neno.j
11-01-2008, 22:56
Scusa non mi sono spiegato bene: quella che si spegne e' la lucina dell'hd.

Ho fatto altre prove:
1. Tolto un banco di ram... niente
2. Tolto il banco e inserito quello precedentemente tolto... miracolo, si vede la schermata di boot e posso entrare nel bios

Quindi il problema e' un banco di ram... appena prese, mercoledì sera, dite che me le cambieranno? Che faccio prendo ancora queste o cambio?

Le Ram sono le OCZ DDR2 6400 Platinum XTC 2GB Kit (1Gbx2) 4-4-4 (le vendono in un blister da 2), le cambio con due uguali o ne prendo di marca diversa?


Vai su Kingston ,e sicuramente non avrai nessun problema .Io su questa scheda avevo due banchi di 1 gb Elixir o fato test di memoria e tutto e andato bene, ma avevo sempre problema con risveglio di PC dopo Stendbay Cambiando per caso mentendo due banchi di Kingston o risolto problema .Sono migliore ,
prendi due uguali di stesa serie per dual canne. Adesso se trovano anche con buon prezzo.

Liuk00
11-01-2008, 23:28
Il problema e' che il negozio dove ho preso le ocz le Kingston non le ha... corsai possono andare? Pensavo a queste:
CORSAIR DDR2 6400 XMS2 Twinx 2GB(1Gbx2)5-5-5-12

Altrimenti ci sono le anonime:
Modulo DIMM 1GB DDR2 800Mhz (PC6400)

Cosa mi consigliate ?

wolverine
11-01-2008, 23:30
Scusa non mi sono spiegato bene: quella che si spegne e' la lucina dell'hd.

Ho fatto altre prove:
1. Tolto un banco di ram... niente
2. Tolto il banco e inserito quello precedentemente tolto... miracolo, si vede la schermata di boot e posso entrare nel bios

Quindi il problema e' un banco di ram... appena prese, mercoledì sera, dite che me le cambieranno? Che faccio prendo ancora queste o cambio?

Le Ram sono le OCZ DDR2 6400 Platinum XTC 2GB Kit (1Gbx2) 4-4-4 (le vendono in un blister da 2), le cambio con due uguali o ne prendo di marca diversa?

Strano che ti diano problemi 2 OCZ.. hai l'ultima versione del bios? :)

Liuk00
11-01-2008, 23:34
Strano che ti diano problemi 2 OCZ.. hai l'ultima versione del bios? :)

Guarda, ho appena montato il pc, il bios e' quello originale... non mi sembra vero di essere arrivato a vedere qualche schermata, ora (con un solo modulo montato) sto installando winXP e domani ho intenzione di cambiare le memorie.

Nel manuale c'è una lista delle marche e tipi di moduli supportati e non ve ne sono di OCZ (anche di Corsair da 1 giga c'è solo un tipo)... mai avrei immaginato che esistessero tutti sti problemi tra mobo e mem ddr2

wolverine
11-01-2008, 23:35
L'ultimo bios ufficiale

1603 BIOS
1.Fixed that AM2 and AM2+ CPU enable ECC function fail.
2.Update Realtek PXE ROM to V2.08.
3.Enchance the compatibility of some memory.
4.Support BIOS downgraded protection.(To avoid the system BIOS can be downgraded to BIOS before 1603).

Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M2A-VM%20HDMI/1603.zip)

neno.j
11-01-2008, 23:44
L'ultimo bios ufficiale

1603 BIOS
1.Fixed that AM2 and AM2+ CPU enable ECC function fail.
2.Update Realtek PXE ROM to V2.08.
3.Enchance the compatibility of some memory.
4.Support BIOS downgraded protection.(To avoid the system BIOS can be downgraded to BIOS before 1603).

Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M2A-VM%20HDMI/1603.zip)

Solo attenzione !! con ultima versione di bios no se può più ritornare sula versione minora
4.Support BIOS downgraded protection.(To avoid the system BIOS can be downgraded to BIOS before 1603).

Liuk00
11-01-2008, 23:44
L'ultimo bios ufficiale

1603 BIOS
1.Fixed that AM2 and AM2+ CPU enable ECC function fail.
2.Update Realtek PXE ROM to V2.08.
3.Enchance the compatibility of some memory.
4.Support BIOS downgraded protection.(To avoid the system BIOS can be downgraded to BIOS before 1603).

Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M2A-VM%20HDMI/1603.zip)

Caspita, sei stato gentilissimo, appena finita l'installazione di XP provo.

Penso pero' che almeno un modulo sia difettoso perche' con un modulo funziona, con l'altro (nello stesso slot) no

neno.j
11-01-2008, 23:54
Caspita, sei stato gentilissimo, appena finita l'installazione di XP provo.

Penso pero' che almeno un modulo sia difettoso perche' con un modulo funziona, con l'altro (nello stesso slot) no

Si in questo caso e proprio banco difettoso ;)

Sh0K
12-01-2008, 20:40
Raga sono riuscito finalmente a scarica il manuale della mobo, ed ho letto che la risoluzione massima consigliata per HDDVD è 1920x1080i, mentre per il BlueRay è di 1280x720p su Windows XP, su sVista HDDVD 1280x720 e BlueRay 1280x720.
I contenuti non protetti invece posso essere visti al massimo delle risoluzione HD cioè 1920x1080p su entrambi gli OS....
Che SOLA!!!
Non è chiaro però perchè i BD e HDDVD non si possono vedere a 1920x1080p, scatterà il video o cosa!?!?

Solo uno di voi può dirlo.... Attendo test :D

Sh0K
12-01-2008, 20:53
ti assicuro che nn è il mio caso! basta che vedi da quando sono iscritto sono + di 15 anni che monto computer solo che nn trovo questa voce e nn ho possibilità di smanettare sul bios perchè il pc è della mi sorellina che nn abita con me tutto qui! Non avendo trovato la voce le ho lasciato la scheda audio integrata e basta però ero curioso di questa cosa perchè sarebbe la prima volta che vedo una cosa del genere!
il manuale nn lo ho o meglio c'è una guida rapida e nn c'è nessuna voce che fa riferimento a questo!
invece di stare a dire nn hai qui nn hai quello e dire che voglio la pappetta pronta se siete così bravi basta dirmi dove sta la voce sotto il bios e si chiude qui!

grazie

http://img522.imageshack.us/img522/4012/immagineoh5.jpg

mur10
15-01-2008, 16:39
ciao a tutti
una domanda che era stata fatta da un altro utente tempo fa' e che ripropongo:
il controller del disco rigido chi lo usa come AHCI e quindi SATA2 pieno?
e come avete fatto?
ciao e grazie

wolverine
15-01-2008, 20:01
ciao a tutti
una domanda che era stata fatta da un altro utente tempo fa' e che ripropongo:
il controller del disco rigido chi lo usa come AHCI e quindi SATA2 pieno?
e come avete fatto?
ciao e grazie

Dal bios cambi l'impostazione.. però devi reistallare l'OS, installando i driver sata da floppy o da chiavetta usb (come ho fatto io)

mur10
15-01-2008, 21:10
ok grazie!
non mi era chiaro se dovevo usare i driver o no!
quindi quando reinstalla l'so e chiede driver di terze parti devo selezionare si e dargli la directory di dove si trovano giusto?
ciao e grazie ancora

wolverine
15-01-2008, 21:14
ok grazie!
non mi era chiaro se dovevo usare i driver o no!
quindi quando reinstalla l'so e chiede driver di terze parti devo selezionare si e dargli la directory di dove si trovano giusto?
ciao e grazie ancora

Esatto, prego. ciao ;)

george_p
15-01-2008, 22:31
Premetto che ho una M2a-VM (non hdmi) e ho problemi con i driver della mia tavoletta Wacom Volito2, questi vengono caricati in ritardo e molto lentamente dopo aver effettuato l'accesso all'utente in windows Xp.

Ho aggiornato i drivers wacom ma non cambia nulla, a qualcunaltro è capitato lo stesso problema?

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Ciao

jasonj
15-01-2008, 23:03
quando si acquista nuova questa mobo con che bios viene data?
spero non il primo

wolverine
15-01-2008, 23:11
quando si acquista nuova questa mobo con che bios viene data?
spero non il primo

La mia aveva un bios di luglio 2007

jasonj
15-01-2008, 23:27
La mia aveva un bios di luglio 2007

grazie
la mia preoccupazione e che insieme a questa scheda ho preso le-1100 che e riconosciuto solo da un certo bios in poi.
credi che avro' problemi?

fabiopow
16-01-2008, 01:04
ciao a trutti, sonho nuovo del clan,

ho acquistato la mobo in oggetto e con 2 GB di ram kingstone 667 U6400 (se non erro) che vanno ottimamente in dual channel, controller lsi logic u320 scsi disco 36GB 15000 rpm scsi dove risiede l'o.s., sata da 160GB che funge da archivio e processore AMD4800+ x2.

Ora,
l'installazione non è stata esente da problemi, dati soprattutto dai driver grafici ATI, ma alla fine sembra che vada tutto bene.
l'hd va alla grande anche in lan streaming, credo grazie ai codeck avivo oltre che al pacchetto klitemkodeckpack ma la scheda grafica integrata con i parametri che ha mi permetterebbe di giocare a qualche gioco di ultima generazione anche a media risoluzione???

In verità non mi sono mai interessato ai giochi per pc ma se volessi... potessi??? o non potessi???

ringrazio anticipatamente.

wolverine
16-01-2008, 02:24
ciao a trutti, sonho nuovo del clan,

ho acquistato la mobo in oggetto e con 2 GB di ram kingstone 667 U6400 (se non erro) che vanno ottimamente in dual channel, controller lsi logic u320 scsi disco 36GB 15000 rpm scsi dove risiede l'o.s., sata da 160GB che funge da archivio e processore AMD4800+ x2.

Ora,
l'installazione non è stata esente da problemi, dati soprattutto dai driver grafici ATI, ma alla fine sembra che vada tutto bene.
l'hd va alla grande anche in lan streaming, credo grazie ai codeck avivo oltre che al pacchetto klitemkodeckpack ma la scheda grafica integrata con i parametri che ha mi permetterebbe di giocare a qualche gioco di ultima generazione anche a media risoluzione???

In verità non mi sono mai interessato ai giochi per pc ma se volessi... potessi??? o non potessi???

ringrazio anticipatamente.

Di ultima generazione no.. probabilmente di un 2 o 3 anni fa senza pretese comunque, del resto servirebbe per l'hdmi fondamentalmente.. ;)

foxmolder5
16-01-2008, 09:19
parametri che ha mi permetterebbe di giocare a qualche gioco di ultima generazione anche a media risoluzione???

In verità non mi sono mai interessato ai giochi per pc ma se volessi... potessi??? o non potessi???

ringrazio anticipatamente.

guarda nel terzo post.

@TUTTI: segnalate eventuali giochi a cui giocate così li posso inserire.

Zievatron
16-01-2008, 09:41
Calcolo Potenza Ali (http://support.asus.com/PowerSupplyCalculator/PSCalculator.aspx?SLanguage=en-us)

Ho tentato di usare questo calcolatore, ma sembra che non funga per niente.
Mi permette solo alcune selezioni di base, ma, ad esempio, non posso specificare la CPU oltre la marca (AMD o Intel). Lo stesso per la grafica, posso indicare ATI o nVidia, ma niente altro.
Infine, non mi fa nessun calcolo. Resta a Wat 0. :confused:
Cosa c'è che non va?
Fa così con tutti?

Sh0K
16-01-2008, 12:26
Raga non è che percaso avete fatto quei test che ho chiesto qualche post più indietro? Fatemi vede' qualcosa che sò indeciso se prende questa oppure un'altra mobo con chipset 780 e quindi Asus M3A.

foxmolder5
16-01-2008, 12:38
Raga non è che percaso avete fatto quei test che ho chiesto qualche post più indietro? Fatemi vede' qualcosa che sò indeciso se prende questa oppure un'altra mobo con chipset 780 e quindi Asus M3A.

purtroppo io sono 2 sett che nn ho il pc sotto mano. posso provare questo weekend se ci riesco.

jasonj
16-01-2008, 12:50
Raga non è che percaso avete fatto quei test che ho chiesto qualche post più indietro? Fatemi vede' qualcosa che sò indeciso se prende questa oppure un'altra mobo con chipset 780 e quindi Asus M3A.

io potro farli questa sera o al max domani sperando di non avere problemi di compatibilita bios con le-1100

muschio11
16-01-2008, 17:04
scusate ragazzi

ho una m2a-vm e delle memorie geil dual channel 800mhz pc6400 2x1024

ma quando accendo il pc si presentano sul monitor dei pixel di vario colore lampeggianti e si pianta tutto;capita spesso anche dopo la formattazione
singolarmente le memo fuzionano, in coppia no
che faccio? sono compatibili?

Sh0K
16-01-2008, 18:41
scusate ragazzi

ho una m2a-vm e delle memorie geil dual channel 800mhz pc6400 2x1024

ma quando accendo il pc si presentano sul monitor dei pixel di vario colore lampeggianti e si pianta tutto;capita spesso anche dopo la formattazione
singolarmente le memo fuzionano, in coppia no
che faccio? sono compatibili?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20505226&postcount=577

Per foxmolder5,
è la seconda volta che emerge sta domanda, se hai spazio nel primo o secondo post, magari metti una FAQ, sarebbe comodo ai nuovi iscritti :)

mur10
16-01-2008, 18:45
ciao a tutti
con windows xp sp2 quali drivr devo scegliere per il controller sata2 ad inzio istallazione so:
ahci raid controller -x64 platform o
ahci raid controller -x86 platform
ciao e grazie

foxmolder5
16-01-2008, 19:20
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20505226&postcount=577

Per foxmolder5,
è la seconda volta che emerge sta domanda, se hai spazio nel primo o secondo post, magari metti una FAQ, sarebbe comodo ai nuovi iscritti :)

+ che altro ho messo le mem testate. nel tuo caso hai provato ad alzare il voltaggio e cambiare slot (provarle insieme ma in single channel e quindi in dual channel)?

unikr11
17-01-2008, 14:28
Ciao a tutti.

Ho provato ad installare una scheda video Nvidia 8600 GTS 512 (Point of View) su questa scheda madre, sullo slot PCIex X16, ho cambiato il display adapter di boot in PCIEx, ho disattivato le funzionalità HDMI, ho disinstallato tutti i driver ATI ma in ogni caso non parte la scheda video!!
Viene sempre rilevata come scheda video principale quella integrata.

Volevo chiedervi se avete delle configurazioni simili, se vi viene in mente qualche cosa che mi sono scordato e se secondo voi (come inizio a pensare ...) la scheda video è rotta!

Grazie 1000.

foxmolder5
17-01-2008, 16:05
Ciao a tutti.

Ho provato ad installare una scheda video Nvidia 8600 GTS 512 (Point of View) su questa scheda madre, sullo slot PCIex X16, ho cambiato il display adapter di boot in PCIEx, ho disattivato le funzionalità HDMI, ho disinstallato tutti i driver ATI ma in ogni caso non parte la scheda video!!
Viene sempre rilevata come scheda video principale quella integrata.

Volevo chiedervi se avete delle configurazioni simili, se vi viene in mente qualche cosa che mi sono scordato e se secondo voi (come inizio a pensare ...) la scheda video è rotta!

Grazie 1000.

non c'è qualche funzione per disabilitare completamente il video integrato?

unikr11
17-01-2008, 16:27
non c'è qualche funzione per disabilitare completamente il video integrato?

No, ti saprei recitare il manuale a memoria, ma non ho trovato nulla!!!

hiron
17-01-2008, 17:18
Ciao a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto...
Per installare WinXP SP2 su un hd SATA2 Maxtor c'è bisogno di una procedura particolare? Perchè (senza formattarlo ex novo perchè era pieno di dati dal vecchio pc) appena dopo il primo riavvio dell'installazione il pc si blocca irrimediabilmente al cursore lampeggiante, senza dare errore!
Cosa può essere? :muro:

jasonj
17-01-2008, 17:43
ciao a tutti acquistata e montata oggi con un le-1100
vado a precisare che non ho preso la versione hdmi per il resto dovrebbe essere uguale.
volevo sapere che programmi utilizzate per monitorare la temperatura(scusate ma e' parecchio che non ho un sistema AMD)coretemp scazza un bel po' tat e per sistemi intel quindi adesso sto utilizzando Asusprobe, e' attendibile?
aprendo everest e atitool mi da la frequenza della gpu a 57mhz anziche' default 200mhz e le memorie a 400mhz anziche' 200 e' normale?

WhiteHand
17-01-2008, 18:38
ciao a tutti acquistata e montata oggi con un le-1100
vado a precisare che non ho preso la versione hdmi per il resto dovrebbe essere uguale.
volevo sapere che programmi utilizzate per monitorare la temperatura(scusate ma e' parecchio che non ho un sistema AMD)coretemp scazza un bel po' tat e per sistemi intel quindi adesso sto utilizzando Asusprobe, e' attendibile?
aprendo everest e atitool mi da la frequenza della gpu a 57mhz anziche' default 200mhz e le memorie a 400mhz anziche' 200 e' normale?

Le memorie saranno delle ddr presumo, perciò 200x2=400 ;)

foxmolder5
17-01-2008, 18:45
ciao a tutti acquistata e montata oggi con un le-1100
vado a precisare che non ho preso la versione hdmi per il resto dovrebbe essere uguale.
volevo sapere che programmi utilizzate per monitorare la temperatura(scusate ma e' parecchio che non ho un sistema AMD)coretemp scazza un bel po' tat e per sistemi intel quindi adesso sto utilizzando Asusprobe, e' attendibile?
aprendo everest e atitool mi da la frequenza della gpu a 57mhz anziche' default 200mhz e le memorie a 400mhz anziche' 200 e' normale?

avevo notato anche io questa kosa. forse la freq varia in base al carico (quindi se giochi aumenta).

WhiteHand
17-01-2008, 18:55
avevo notato anche io questa kosa. forse la freq varia in base al carico (quindi se giochi aumenta).

Le memorie delle schede video sono in dual channel, ragion per cui, 200 mhz diventano 400 ;)

jasonj
17-01-2008, 19:37
http://img404.imageshack.us/img404/5223/gpu800x600yy7.jpg (http://imageshack.us)

credo sia un errore di everest perche con la 7800gt sull'altro sistema corrisponde tutto

Sh0K
17-01-2008, 20:30
No, ti saprei recitare il manuale a memoria, ma non ho trovato nulla!!!

Che io sappia nelle schede madri con video integrato non c'è la possibilità di disabilitarlo, in quanto si disabilita in automatico quando è presente un'altra vga nello slot apposito, pci express in questo caso.
Per quanto riguarda questa motherboard hai 2 opzioni da impostare, SurroundView disable e Primary Display Adapter PCIEx.

NMarco
18-01-2008, 07:58
ciao a tutti....ho dei problemi a far funzionare l'audio frontale su questa mobo...cioè sappiamo che ha audio HD mentre il pannello frontale è in AC97! cosa devo fare?? come mi muovo? devo cambiare il connettore che va dal frontale sulla mobo?

ho provato ad impostare da bios la voce Frontal Audio (HD o AC97) ma non ho avuto risultati...cioè attaccando le cuffie sul frontale non si sente niente e si continua a sentire l'audio dalle casse!!

unikr11
18-01-2008, 08:40
Per quanto riguarda questa motherboard hai 2 opzioni da impostare, SurroundView disable e Primary Display Adapter PCIEx.

Primary display adapter di default sul BIOS è impostato su PCIEx cosi come SurroundView è impostato su disable.

A questo punto inizio a sospettare sempre di più che sia fritta la sk video (nuova!!) oppure che la mobo non vede sk PciEx di altre case (ATI vs. Nvidia).

fox19
18-01-2008, 10:21
Ciao a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto...
Per installare WinXP SP2 su un hd SATA2 Maxtor c'è bisogno di una procedura particolare? Perchè (senza formattarlo ex novo perchè era pieno di dati dal vecchio pc) appena dopo il primo riavvio dell'installazione il pc si blocca irrimediabilmente al cursore lampeggiante, senza dare errore!
Cosa può essere? :muro:
Secondo voi potrebbe essere necessario un formattone??:confused: ?o cmq potrebbe essere che oltre i driver da mettere con il floppy durante l'installazione di xp ci sia bisogno di cambiare qualcosa nel bios???:mc:

NMarco
18-01-2008, 10:43
secondo me è qualcosa che non funziona bene...ma non penso sia l'HD...

wolverine
18-01-2008, 20:24
ciao a tutti....ho dei problemi a far funzionare l'audio frontale su questa mobo...cioè sappiamo che ha audio HD mentre il pannello frontale è in AC97! cosa devo fare?? come mi muovo? devo cambiare il connettore che va dal frontale sulla mobo?

ho provato ad impostare da bios la voce Frontal Audio (HD o AC97) ma non ho avuto risultati...cioè attaccando le cuffie sul frontale non si sente niente e si continua a sentire l'audio dalle casse!!

Mmm se non sbaglio nel pannello di controllo dei driver c'è una voce per scambiare le entrate sullo mobo da quelle extra davanti.

Clicca su Impostazioni avanzate del dispositivo..

http://img301.imageshack.us/img301/8079/hduj8.jpg (http://imageshack.us)

NMarco
18-01-2008, 20:37
forse non ho la stessa versione dei driver...però mi sembra più una cosa hardware che software...

wolverine
18-01-2008, 23:04
forse non ho la stessa versione dei driver...però mi sembra più una cosa hardware che software...

Io ho i Realtek HD 1.84

sonub
19-01-2008, 01:08
Ragazzi mi intrometto nella discussione.
Sono il "felice" possessore della m2a-vm hdmi e fin dall'inizio (circa tre giorni orsono) ho problemi. Fortunatamente mentre attendevo la scheda madre ho avuto la possibilità di leggere il post e quindi ero già psicologicamente pronto ad un eventuale problema di ram.
Per motivi di studio e di lavoro e soprattutto di riposo ho la necessità di avere un computer con una grande potenza di calcolo per fare simulazioni e lavoro in un grande centro di calcolo però talvolta per mettere assieme i dati ed esaminare i risultati mi bastava un buon budget... avendo intenzione di creare un bel computerino quadriprocessore quadcore non appena si avranno notizie più certe sulle effettive prestazioni dell'opteron avevo la necessità di avere un piccolo pc economico che da utilizzare per lavoro ma anche per svago a casa che sostituisca l'anziano athlon 2000+.
I pezzi sono:

Case Aopen G325
Alimentatore Tecnoware Pro 4 da 500w (il 600 w non entrava nel case)
Scheda madre la nostra m2a oggetto della discussione
Processore Amd Atholn 64 x2 6000+ con dissipatore (che mi sembra buono) di serie e non dovendo overcloccare mi sembra più che sufficiente.
Hdd seagate barracuda sata2 da 500 gb con buffer da 32 mb per linux
Hdd hitachi deskstar 160 Gb sata2 8mb di buffer per win xp sp2
Masterizzatore dvd samsung sata
lettore universale per memorie.

Non cito la ram perchè racconto la storiella
Attualmente ho solamente installato win xp sp2 su una partizione dell'hdd da 500gb di soli 100 gb e non ho ancora collegato il secondo hdd.

Del computer sono estremamente soddisfatto... anzi di più sono davvero felice quando però funziona e sto avendo degli strani problemi di accensione ai quali non riesco a dare ancora soluzione.

Intanto per le ram avevo iniziato con 4 banchi da 1gb ddr2 800mhz ocz platinum. Tutti e 4 non funzionano, provo con due e non va, passo ad un solo modulo, porto la tensione a 2v e riesco ad avviare la macchina accedere al bios ed aggiungo il secondo modulo di ram. Sconsolato tento con la stessa memoria nel formato da 2x2gb ma stavolta mi legge solo un modulo. Nel frattempo ho eseguito memtest del cd di installazione di ubuntu che mi ha sempre dato errore. Decido allora di cambiare memoria pensando a problemi con il timing di 444 del precedente modello visto come 555-12. Cambio il tutto con delle corsair xms2 sempre ddr2 800mhz con tempi 555 in 4 moduli da 1 gb.
Inizialmente rimango stupito... porto il bios in automatico per tutto ciò che riguarda le memorie. levo le vecchie, installo le nuove e tutto parte... faccio memtest e nessun errore. Peccato che non appena ho spento l'alimentatore per traferire il computer da un piano all'altro presenta gli stessa problemi che con le ocz. Ho adesso ordinato le xms2 da 2gb sperando nel funzionamento di due moduli. Comunque il problema è per me tremendo... in pratica premo il pulsante di accensione del case la ventoladel processore e dell'alimentatore fa mezzo giro si illuminano tutti i led sia del case che della tastiera e del mouse (in pratica come se si stesse avviando normalmente) ma non si avvia... non riesco nemmeno ad accedere al bios. Le luci si accendono per una frazione di secondo e poi tutto tace. Provo, stacco, smonto,scollego,ricollego e nulla. Il negoziante mi ha consigliato di fare un reset del bios con i ponticellie staccando la batteria... rimanendo con 2 soli moduli di ram tutto parte e come indice il computer collegato al router anche se spento fa illuminare la lucetta della switch corrispondente alla porta utilizzata (anche a computer spento è attiva)... e si avvia lo faccio e lo rifaccio decine di volte, esegue memtest senza problemi. Metto su zero l'alimentatore, la porta dello switch si spegne e punto e a capo non vuole ripartire.
Se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei grato.

Inoltre preciso che il dissipatore del northbridge mi sembra assolutamente insufficiente, penso di sostituirlo quanto prima (se e solo se il computer inizierà a funzionare decentemente)
Fra 10 giorni arriveranno le nuove memorie da 2 gb e speriamo bene.

jasonj
19-01-2008, 01:19
ho avuto problemi anche io inizialmente con le ocz platinum 2x512.
preciso che le memorie funzionano perfettamente perche' provate e testate fino a 1025mhz su un altro pc.
su questo a 800mhz con voltaggio in auto non entravo neanche nel bios collegando una geil ultra andava tranquillamente.
poi ho impostato il voltaggio a 1.9v 667mhz e tutto filato liscio non ho piu' problemi.
credo sia il fatto che non potendo variare i timings manualmente la scheda li imposta,nel mio caso 4-5-4-15 di default, ma questi settaggi l'OCZ li garantisce con voltaggi piu' alti di 1.8v quindi non si avviava.

sonub
19-01-2008, 01:25
Il problema è che il computer non si avvia nemmeno con le corsair xms2 che hanno 5 5 5 12@1.9 (leggo sulle memorie) quindi inizio a preoccuparmi.

jasonj
19-01-2008, 01:37
Il problema è che il computer non si avvia nemmeno con le corsair xms2 che hanno 5 5 5 12@1.9 (leggo sulle memorie) quindi inizio a preoccuparmi.

hai provato ad avviare il tutto fuori dal case?
potrebbe essere un corto con la lamiera del case.

sonub
19-01-2008, 01:42
Si si Avevo provato all'inizio con le memorie OCZ poi ho messo tutto dentro.

jasonj
19-01-2008, 01:53
hai provato diversi moduli di due marche diverse, tra l'altro in prima pagina le xms2 sono compatibili, non credo che sostituendo altri moduli risolverai il problema.

mur10
20-01-2008, 09:23
ciao a tutti
ho provato ad istallare una porta com ma non riesco a farla funzionare,chi l'ha fatto potrebbe dirmi le impostazioni che ha usato?
il bracket e' funzionante perche' lo usavo senza problemi con la scheda precedente(asus m2npv-vm)
ciao e grazie

Rex73
20-01-2008, 14:26
:help: :help:

Altra cosa....la sceda video non mi viene riconosciuta come x1250 ma come x1200 serie......è normale?

Ieri ho provato ad istallare un gioco, la presentazione del gioco mi è stata visualizzata come con i colori al negativo.....mentre il gioco poi era perfetto.....da cosa può dipendere? :help: :help: :help:

Grazie.

Qualche giorno fa avevo postato questo quesito ma purtroppo non ho ricevuto alcuna risposta.....Ora il problema si fa più serio visto e considerato che non riesco nemmeno a visualizzare i filmati delle partite con i vari software tipo tvants...sopcast...ecc....tutto con colori viola, verdi, ecc....esattamente come la presentazione del gioco!
La cosa strana è che io vedo bene invece i dvd ed il gioco stesso!

Ho installato ATI Catalyst Control Center 7.12 ma temo non dipenda dai driver.....AIUTATEMI !!!!

foxmolder5
20-01-2008, 14:44
Dai raga non ci vuole niente a fare sti test con PowerDVD 7.3.... solo chi naviga ancora con il 56k può avere problemi nel download di quei video dato che sono grandi...

Vi aggiungo pure un pò di link diretti

1080p
http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/1080p/batman_begins_1080p.mov

http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/1080p/gilmour_1080p.mov

http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/1080p/kauai_1080p.mov

720p
http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/batman_begins_m720p.mov

http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/fantastic_four_m720p.mov

http://images.apple.com/movies/us/hd_gallery/gl1800/wildlifehd-r_m720p.mov


purtroppo non ho avuto molto tempo x fare i test. ho provato il primo link (batman begins a 1080). riproduzione fluida con vlc ultima versione, ultima versione xvid installati e nessun altro codec. l'occupazione della cpu varia tra il 30% e 40% (quella totale visibile nel taskmanager), ho un 3800+ a velocità di default.

Rex73
21-01-2008, 00:32
Qualche giorno fa avevo postato questo quesito ma purtroppo non ho ricevuto alcuna risposta.....Ora il problema si fa più serio visto e considerato che non riesco nemmeno a visualizzare i filmati delle partite con i vari software tipo tvants...sopcast...ecc....tutto con colori viola, verdi, ecc....esattamente come la presentazione del gioco!
La cosa strana è che io vedo bene invece i dvd ed il gioco stesso!

Ho installato ATI Catalyst Control Center 7.12 ma temo non dipenda dai driver.....AIUTATEMI !!!!

Ho risolto il problema grazie ad un'anima pia che mi ha consigliato di installare i k-lite mega pack......:doh:

Ma per un problema che risolvo un altro mi si crea!
Pensando che fosse un problema di driver della scheda video ho disinstallato catalyst 7.12 per aggiornarlo alla versione 8.1 ma quando andava ad installare l'ATI South Bridge mi si bloccava il pc sulla scritta "wait while detect hardware".....dopo aver terminato forzatamente tramite task manager, riprende l'installazione del CCC....mi chiede di riavviare e pare che sia tutto ok! Anche provando a disinstallare la versione 8.1 per la 7.12 del South Bridge, si ripete la stessa cosa......insomma la prima volta non ho avuto nessun problema, ora invece mi è impossibile reinstallare questo ATI South Bridge drivers......da cosa può dipendere? Qualche files che involontariamente ho cancellato? Devo reinstallare qualcosa? :help:

Sh0K
21-01-2008, 01:15
purtroppo non ho avuto molto tempo x fare i test. ho provato il primo link (batman begins a 1080). riproduzione fluida con vlc ultima versione, ultima versione xvid installati e nessun altro codec. l'occupazione della cpu varia tra il 30% e 40% (quella totale visibile nel taskmanager), ho un 3800+ a velocità di default.

Prova con powerdvd, l'uso della cpu dovrebbe abbassarsi ancor di più ;)

Rex73
21-01-2008, 10:12
Ho risolto il problema grazie ad un'anima pia che mi ha consigliato di installare i k-lite mega pack......:doh:

Ma per un problema che risolvo un altro mi si crea!
Pensando che fosse un problema di driver della scheda video ho disinstallato catalyst 7.12 per aggiornarlo alla versione 8.1 ma quando andava ad installare l'ATI South Bridge mi si bloccava il pc sulla scritta "wait while detect hardware".....dopo aver terminato forzatamente tramite task manager, riprende l'installazione del CCC....mi chiede di riavviare e pare che sia tutto ok! Anche provando a disinstallare la versione 8.1 per la 7.12 del South Bridge, si ripete la stessa cosa......insomma la prima volta non ho avuto nessun problema, ora invece mi è impossibile reinstallare questo ATI South Bridge drivers......da cosa può dipendere? Qualche files che involontariamente ho cancellato? Devo reinstallare qualcosa? :help:

ma a nessuno si è mai verificato questo problema? Eppoi vorrei sapere ma a voi la scheda video viene rilevata come ATI Radeon X1200 series o viene identificata come X1250?

unikr11
21-01-2008, 10:33
Eppoi vorrei sapere ma a voi la scheda video viene rilevata come ATI Radeon X1200 series o viene identificata come X1250?


Dalle FAQ ufficiali ASUS:

After I install ATI official driver, the model of graphic chipset shows X1200. What can I do?


Answer

This is normal, because it shows X1200 series, including X1250.


Ciao.

foxmolder5
21-01-2008, 10:38
Ho risolto il problema grazie ad un'anima pia che mi ha consigliato di installare i k-lite mega pack......:doh:

Ma per un problema che risolvo un altro mi si crea!
Pensando che fosse un problema di driver della scheda video ho disinstallato catalyst 7.12 per aggiornarlo alla versione 8.1 ma quando andava ad installare l'ATI South Bridge mi si bloccava il pc sulla scritta "wait while detect hardware".....dopo aver terminato forzatamente tramite task manager, riprende l'installazione del CCC....mi chiede di riavviare e pare che sia tutto ok! Anche provando a disinstallare la versione 8.1 per la 7.12 del South Bridge, si ripete la stessa cosa......insomma la prima volta non ho avuto nessun problema, ora invece mi è impossibile reinstallare questo ATI South Bridge drivers......da cosa può dipendere? Qualche files che involontariamente ho cancellato? Devo reinstallare qualcosa? :help:

io ti consiglierei di formattare e reinstallare tutto nuovamente utilizzando i driver presenti sul sito dell'asus (sono stati aggiornati l 18), in cui sono presenti anche i driver per il SATA.

igormaiden
21-01-2008, 12:43
ciao,
Sono anche io intenzionato a prendere questa mobo ma volevo sapere se avete provato a vedere dei HD-DVD o Blu-Ray a 1080p?
Per quanto riguarda gli .mkv non c'è problema a patto di avere una CPU abbastanza potente, ma quello che non ho capito se c'è anche fluidità nella visione di HD-DVD e Blu-ray.
grazie

neno.j
21-01-2008, 17:20
ciao,
Sono anche io intenzionato a prendere questa mobo ma volevo sapere se avete provato a vedere dei HD-DVD o Blu-Ray a 1080p?
Per quanto riguarda gli .mkv non c'è problema a patto di avere una CPU abbastanza potente, ma quello che non ho capito se c'è anche fluidità nella visione di HD-DVD e Blu-ray.
grazie

Ti consiglio aspettare un po’ perche questo o prossimo mese escono nuove MB con nuovi chipset AMD 780G con integrata schede video ATI Radeon HD 2400 ;)

link:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/le-prime-schede-madri-con-chipset-amd-780g_23942.html

NMarco
21-01-2008, 17:36
ciao a tutti....ho dei problemi a far funzionare l'audio frontale su questa mobo...cioè sappiamo che ha audio HD mentre il pannello frontale è in AC97! cosa devo fare?? come mi muovo? devo cambiare il connettore che va dal frontale sulla mobo?

ho provato ad impostare da bios la voce Frontal Audio (HD o AC97) ma non ho avuto risultati...cioè attaccando le cuffie sul frontale non si sente niente e si continua a sentire l'audio dalle casse!!

possibile che nessuno non abbia mai provato questa cosa? dai ragazzi...basta attaccare un paio di cuffie per vedere se funziona!!

foxmolder5
21-01-2008, 17:56
possibile che nessuno non abbia mai provato questa cosa? dai ragazzi...basta attaccare un paio di cuffie per vedere se funziona!!

non ho la possibilità di accedere a quel pc, ma ricordo che le uscite frontali non mi funzionavano. nè microfono nè cuffie.

Sh0K
21-01-2008, 18:34
possibile che nessuno non abbia mai provato questa cosa? dai ragazzi...basta attaccare un paio di cuffie per vedere se funziona!!

Hai attaccato correttamente il cavo del case del front panel audio alla scheda madre? Non è che l'hai messo al contrario? Scusa le domande banali ma a volte le cose più facili son quelle che si trascurano

http://img111.imageshack.us/img111/3623/aafpus4.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=aafpus4.jpg)

neno.j
21-01-2008, 18:39
possibile che nessuno non abbia mai provato questa cosa? dai ragazzi...basta attaccare un paio di cuffie per vedere se funziona!!

Io lo provato e funziona cuffie e microfono, non lo so se hai collegato bene fili .
Devi poi andare in Panello di controllo e aprire audio e vedere se hai messo cuffie come predefinite .Se no , imposta li come predefinite e vedrai che si sente .;)

NMarco
21-01-2008, 21:53
Hai attaccato correttamente il cavo del case del front panel audio alla scheda madre? Non è che l'hai messo al contrario? Scusa le domande banali ma a volte le cose più facili son quelle che si trascurano

http://img111.imageshack.us/img111/3623/aafpus4.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=aafpus4.jpg)

i connettori che partono dalla scheda audio del case possono essere attaccati solo in un verso perchè sono tutti collegati insieme!! :mad:

Sh0K
21-01-2008, 22:19
i connettori che partono dalla scheda audio del case possono essere attaccati solo in un verso perchè sono tutti collegati insieme!! :mad:

:mano: ma che ne sò io che a te è tutto un pezzo? Ci sono case del menga che non hanno un pezzo unico...li è un casino ogni volta :muro:

Nel pannello di controllo dei realtek se metti cuffie non va? Anche se comunque, in pratica, basta attaccare le cuffie e stop...

NMarco
21-01-2008, 23:59
eheh no no va!!! non me le rileva dal pannello realtek!:D mah!!:D

Sh0K
22-01-2008, 00:16
Ehh bhè scusa se l'audio esce dalle cuffie fregatene no? :D

ps: magari i driver realtek sono sensibili solo ai jack dietro alla scheda madre e non al front panel audio! (tu dici che non te le rileva perchè non ti compare il popup nel systray che notifica che è stato connesso un jack vero?)

sonub
22-01-2008, 08:45
Nel mio PC-ino quando si accende il driver rileva correttamente sia i jack nel pannello del case che quelli nella scheda madre. Ma... siamo sicuri che oltre ad essere collegati correttamente alla scheda madre i cavi siano anche correttamente collegati agli spinotti anteriori del tuo case?

NMarco
22-01-2008, 13:08
non ricevo nessuna notifica di jack inserito e soprattutto l'audio sulle cuffie non va!:mad:


sul case e sulla scheda madre sono correttamente collegati i cavi!!

alabama_al
22-01-2008, 18:18
saluti a tutti!:D

skirzo
23-01-2008, 03:07
scusate ma si è capito se riconosce pianamente i sata2 a 300 o li vede come ide?

demichel
23-01-2008, 09:24
ho avuto problemi anche io inizialmente con le ocz platinum 2x512.
preciso che le memorie funzionano perfettamente perche' provate e testate fino a 1025mhz su un altro pc.
su questo a 800mhz con voltaggio in auto non entravo neanche nel bios collegando una geil ultra andava tranquillamente.
poi ho impostato il voltaggio a 1.9v 667mhz e tutto filato liscio non ho piu' problemi.
credo sia il fatto che non potendo variare i timings manualmente la scheda li imposta,nel mio caso 4-5-4-15 di default, ma questi settaggi l'OCZ li garantisce con voltaggi piu' alti di 1.8v quindi non si avviava.

Salve a tutti,
voglio riportarvi anche la mia esperienza riguardo ai problemi di ram
riscontrati con questa scheda Asus.
Attualmente ho due moduli OCZ DDR2 PC2-6400 Platinum Revision 2 Dual Channel 800Mhz (PN: OCZ2P800R22GK) e con memtest86 ottenevo sistematicamente errori durante il test #5 e frequenti "congelamenti" del pc.
Ho quindi aggiornato il bios alla versione 1601 ma senza particolari successi.
Allora, dopo aver letto tale thread, ho deciso di forzare manualmente il voltaggio della ram a 2.0 Volt (secondo le specifiche
che si possono trovare sul sito ocz il voltaggio puo' essere impostato tra 1.9 e 2.1 Volt) ed ora tutto sembra essere assolutamente stabile.
Sottolineo che nel mio caso non ho dovuto ridurre la frequenza a 667 Mhz
ma ho potuto tranquillamente lasciarla a 800Mhz,

saluti,
Cristiano

pablo300
23-01-2008, 12:13
Magari non c'entra nulla, ma espongo il mio pensiero dopo aver letto tutte queste pagine.

Può essere che alcuni dei riavvii dipendano dalla troppa temperatura del chipset?
Magari non è il caso che riguarda tutti: può dipendere dalla conformazione hardware, dal case, dai dissipatori, dalle ventole... non tutti hanno la stessa configurazione.
Ho letto già troppe volte che questo chipset scalda... e forse scalda troppo.

Non ho la scheda in questione (ero deciso a prenderla ma....), quindi non posso fare questo piccolo esperimento:
- togliere il dissipatore, pulirlo e sostituire la pasta termica
- montare sul dissipatore una piccola ventola, come una 4x4.

Forse non risolve tutti i bug, ma almeno mi farebbe dormire meglio!!!

jasonj
23-01-2008, 18:19
Salve a tutti,
voglio riportarvi anche la mia esperienza riguardo ai problemi di ram
riscontrati con questa scheda Asus.
Attualmente ho due moduli OCZ DDR2 PC2-6400 Platinum Revision 2 Dual Channel 800Mhz (PN: OCZ2P800R22GK) e con memtest86 ottenevo sistematicamente errori durante il test #5 e frequenti "congelamenti" del pc.
Ho quindi aggiornato il bios alla versione 1601 ma senza particolari successi.
Allora, dopo aver letto tale thread, ho deciso di forzare manualmente il voltaggio della ram a 2.0 Volt (secondo le specifiche
che si possono trovare sul sito ocz il voltaggio puo' essere impostato tra 1.9 e 2.1 Volt) ed ora tutto sembra essere assolutamente stabile.
Sottolineo che nel mio caso non ho dovuto ridurre la frequenza a 667 Mhz
ma ho potuto tranquillamente lasciarla a 800Mhz,

saluti,
Cristiano

ciao cristiano
che timings hai impostato a 800mhz?
penso che a 800 vado anch'io non ho provato, ho voluto mettere di proposito i voltaggi piu' bassi possibili sia della ram che della cpu.

demichel
23-01-2008, 20:47
ciao cristiano
che timings hai impostato a 800mhz?
penso che a 800 vado anch'io non ho provato, ho voluto mettere di proposito i voltaggi piu' bassi possibili sia della ram che della cpu.

ciao,
i timings almeno con l'ultima versione non beta del bios (1603)
non si possono settare, ho comunque visto con cpu-z che dovrebbero
essere sui valori standard ossia 5-5-5-15.
Hai un'idea del perché con questa scheda madre non si possa fare ciò?

jasonj
23-01-2008, 23:41
anch'io mi ero posto questa domanda dato che nel bios c'e' una voce
in DRAM CONFIGURATION
TIMING MODE [AUTO] [MANUAL]
ma anche settandolo su manual non compare nessun opzione in piu'
ma a che serve sta voce?e' finta?

demichel
24-01-2008, 08:13
anch'io mi ero posto questa domanda dato che nel bios c'e' una voce
in DRAM CONFIGURATION
TIMING MODE [AUTO] [MANUAL]
ma anche settandolo su manual non compare nessun opzione in piu'
ma a che serve sta voce?e' finta?

io questa voce non credo neanche di avercela: che versione
del bios hai? io ho la 1603...

ciao C.

demichel
24-01-2008, 16:33
anch'io mi ero posto questa domanda dato che nel bios c'e' una voce
in DRAM CONFIGURATION
TIMING MODE [AUTO] [MANUAL]
ma anche settandolo su manual non compare nessun opzione in piu'
ma a che serve sta voce?e' finta?

considera che io non ho neanche tale voce con il bios 1603...
ciao

jasonj
24-01-2008, 16:35
in questo momento mi manca l'alimentatore spero questa sera di montarlo e ti faccio sapere.
cmq io ho la versione liscia senza hdmi

demichel
24-01-2008, 16:42
in questo momento mi manca l'alimentatore spero questa sera di montarlo e ti faccio sapere.
cmq io ho la versione liscia senza hdmi

io ho la schedina hdmi ma non dovrebbe cambiare molto...
cmq fammi sapere

ciao C.

redribbon
24-01-2008, 17:28
ciao a tutti :)
mi stavo decidendo a comprare questa mobo quando ho visto questo thread. Mi sembra di capire che queta mobo abbia qualche problemino in alcuni casi.
Volevo sapere una cosa. Ma come è possibile che non vada bene con alcune ram?
In particolare mi spaventa un attimo che magari compro il banco di ram sbagliato e poi non va e che ci sono alcuni che dicono che scalda parecchio.
Alla fine me la consigliereste come mobo?
Per me una scheda madre buona deve essere una scheda che la collego e va tutto. di base se compro una mobo prentendo che vada subito (come è successo x tutte le precedenti che ho comprato) :)

ciao!

jasonj
24-01-2008, 18:32
ciao a tutti :)
mi stavo decidendo a comprare questa mobo quando ho visto questo thread. Mi sembra di capire che queta mobo abbia qualche problemino in alcuni casi.
Volevo sapere una cosa. Ma come è possibile che non vada bene con alcune ram?
In particolare mi spaventa un attimo che magari compro il banco di ram sbagliato e poi non va e che ci sono alcuni che dicono che scalda parecchio.
Alla fine me la consigliereste come mobo?
Per me una scheda madre buona deve essere una scheda che la collego e va tutto. di base se compro una mobo prentendo che vada subito (come è successo x tutte le precedenti che ho comprato) :)

ciao!

a quanto pare ha qualche problemino "risolvibile" con le OCZ (il resto dovrebbero andare benone).
da quanto ho capito basta che non prendi ram con latenze basse, raggiungibili solo con voltaggi alti,poiche' non e' possibile impostare i timmings manualmente.
le mie ocz le accettava come 4-5-4-15 800mhz che sono latenze raggiungibili con 2.1v.
in prima pagina c'e' una lista con le ram sicuramente compatibili.
sulla questione che scaldi io non ho notato temperature alte quando l'ho testata.

skirzo
24-01-2008, 20:14
scusate ma si è capito se riconosce pianamente i sata2 a 300 o li vede come ide?

qualcuno mi toglie questo dubbio?

wolverine
24-01-2008, 20:29
qualcuno mi toglie questo dubbio?

Basta cambiare il setting nel bios.

skirzo
24-01-2008, 20:42
Basta cambiare il setting nel bios.

quindi facendolo prima di installare il sistema dovrebbero riconoscerlo tranquillamente giusto?

wolverine
24-01-2008, 20:44
quindi facendolo prima di installare il sistema dovrebbero riconoscerlo tranquillamente giusto?

Si carichi i driver sata e prosegui con l'installazione del sistema.

skirzo
24-01-2008, 20:50
Si carichi i driver sata e prosegui con l'installazione del sistema.

beh si certo.
ok grazie

Liuk00
24-01-2008, 21:11
Ho un problema col cool'n'quiet... non funziona per niente, sia la dashdemo di amd sia l'utility di asus danno sempre al massimo sia voltaggio che freq del processore.

Ho installato gli ultimi driver scaricati dal sito Asus (ASUSCoolnQuiet_V1320_V1000.zip e dopo pochi secondi dal riavvio il pc mi si freeza totalmente. Freccina del mouse totalmente ferma e reset necessario... che cacchio di assurdità e'? Che posso fare?

neno.j
24-01-2008, 23:27
Ho un problema col cool'n'quiet... non funziona per niente, sia la dashdemo di amd sia l'utility di asus danno sempre al massimo sia voltaggio che freq del processore.

Ho installato gli ultimi driver scaricati dal sito Asus (ASUSCoolnQuiet_V1320_V1000.zip e dopo pochi secondi dal riavvio il pc mi si freeza totalmente. Freccina del mouse totalmente ferma e reset necessario... che cacchio di assurdità e'? Che posso fare?

E molto strano !
Scusa ma in bios hai abilitato Q-Fan Controller ( in Enabled) sotto HARDWARE MONITOR?
Che versione di bios hai ? Hai provato aggiornare bios ?

Liuk00
25-01-2008, 08:06
E molto strano !
Scusa ma in bios hai abilitato Q-Fan Controller ( in Enabled) sotto HARDWARE MONITOR?
Che versione di bios hai ? Hai provato aggiornare bios ?
Ho abilitato il c'n'q, il q fan sinceramente non ricordo... e' necessario abilitarlo?

Ho il bios originale, revision 1001 (mi sembra di giugno 2007)

Il problema del freeze riesco a risolverlo solo entrando in mod provvisoria (ho winXP sp2) e disinstallando i driver AMD (ho provato diverse versioni e mi danno tutte lo stesso risultato)

neno.j
25-01-2008, 10:16
Ho abilitato il c'n'q, il q fan sinceramente non ricordo... e' necessario abilitarlo?

Ho il bios originale, revision 1001 (mi sembra di giugno 2007)

Il problema del freeze riesco a risolverlo solo entrando in mod provvisoria (ho winXP sp2) e disinstallando i driver AMD (ho provato diverse versioni e mi danno tutte lo stesso risultato)

Ma avevi prima di installare driver per cool'n'quiet problema con freeze? A me sembra che c’è qualche problema proprio di conflitto. Prova portare sistema indietro con ripristino di sistema , se no mi sembra che sarebbe opportuno reinstallare SO da cappo .
Invece Q-Fan Controller devi abilitare , se no non funziona
Poi ancora una cosa che guarda aggiornamento di bios se fai ultimo aggiornamento versione 1603, ricordati che dopo non poi ritornare indietro su le versioni minori.
Ciao!!

H-BES
25-01-2008, 10:27
Installato ieri winxp su questa scheda con un Sempron LE 1250.

Per ora tutto ok, la scheda è solo appoggiata sul tavolo in attesa di essere ospitata nel case, ho attivato il q-fan ed è quasi inudibile anche così con il dissy originale amd, bene ;)

Questo pc dovrebbe traghettarmi fino a metà anno/autunno in attesa di Phenom (penso x3) maturi e relative schede video 780g mature (conto e spero sull'hybrid crossfire con la possibilità spegnere la scheda discreta). Mi piacerebbe perà ricominciare a giocare a qualcosa, secondo voi la x1250 riesce a far andare half life 2 e Team Fortress 2 in modo quasi decente?

Saluti
BES

redribbon
25-01-2008, 10:30
a quanto pare ha qualche problemino "risolvibile" con le OCZ (il resto dovrebbero andare benone).
da quanto ho capito basta che non prendi ram con latenze basse, raggiungibili solo con voltaggi alti,poiche' non e' possibile impostare i timmings manualmente.
le mie ocz le accettava come 4-5-4-15 800mhz che sono latenze raggiungibili con 2.1v.
in prima pagina c'e' una lista con le ram sicuramente compatibili.
sulla questione che scaldi io non ho notato temperature alte quando l'ho testata.

quindi in conclusione me la consiglieristi questa mobo? Se tu potessi tornare indietro la ricompreresti?
Estendo la domanda a tutti i possesori!

ciao :D

redribbon
25-01-2008, 10:35
a quanto pare ha qualche problemino "risolvibile" con le OCZ (il resto dovrebbero andare benone).
da quanto ho capito basta che non prendi ram con latenze basse, raggiungibili solo con voltaggi alti,poiche' non e' possibile impostare i timmings manualmente.
le mie ocz le accettava come 4-5-4-15 800mhz che sono latenze raggiungibili con 2.1v.
in prima pagina c'e' una lista con le ram sicuramente compatibili.
sulla questione che scaldi io non ho notato temperature alte quando l'ho testata.
ma quale è il voltaggio di default?
Vorrei capire una cosa. Alzare il voltaggio è un procedimento che va fatto sempre o solo con questa mobo? In passato il voltaggio lo si alzava solo overcloccando. Scusate ma è un po' che non seguo le evoluzioni del mercato :)
mi conviene quindi prendere le ram più economiche visto che tanto non si posso selezionare timmings spinti e andrebbero tutte allo stesso modo? oppure in automatico vanno con latenze più basse?
grazie :)

H-BES
25-01-2008, 10:42
Io ho messo due banchi da 1gb di Kingston Value 800, e non ho avuto problemi di sorta.
A mio parere sono a metà strada tra quelle di marca "scarsa" (tipo elixir e simili) e le kingston serie, ocz, geil, ecc...
Ma per un utilizzo normale senza alcun tipo di overclock secondo me van benissimo (e costano 25 euro a banco :D )

Saluti
BES

Liuk00
25-01-2008, 10:47
Ma avevi prima di installare driver per cool'n'quiet problema con freeze? A me sembra che c’è qualche problema proprio di conflitto. Prova portare sistema indietro con ripristino di sistema , se no mi sembra che sarebbe opportuno reinstallare SO da cappo .
Invece Q-Fan Controller devi abilitare , se no non funziona
Poi ancora una cosa che guarda aggiornamento di bios se fai ultimo aggiornamento versione 1603, ricordati che dopo non poi ritornare indietro su le versioni minori.
Ciao!!
Sei come sempre gentilissimo.

No, non ho mai freeze senza driver AMD... e' stato sufficiente disinstallarli per tornare alla normalità.
Stasera provo a vedere com'è settato il Q fan ed eventualmente lo abilito.

Il bios potrei aggiornarlo ma non credo sia quello il problema. Eventualmente che vantaggi avrei con il bios nuovo?

neno.j
25-01-2008, 11:25
Il bios potrei aggiornarlo ma non credo sia quello il problema. Eventualmente che vantaggi avrei con il bios nuovo?

Vantaggi poi vedere sul sito di asus
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

A me e capitato che avevo parecchi problemi con risveglio pc dopo standby e lo risolto con aggiornamento
di bios.

demichel
25-01-2008, 11:42
ma quale è il voltaggio di default?
Vorrei capire una cosa. Alzare il voltaggio è un procedimento che va fatto sempre o solo con questa mobo? In passato il voltaggio lo si alzava solo overcloccando. Scusate ma è un po' che non seguo le evoluzioni del mercato :)
mi conviene quindi prendere le ram più economiche visto che tanto non si posso selezionare timmings spinti e andrebbero tutte allo stesso modo? oppure in automatico vanno con latenze più basse?
grazie :)

le ram OCZ che ho, ad esempio, devono lavorare ad un voltaggio compreso
tra 1.9 e 2.1 V secondo le specifiche che si possono trovare in rete.
Il bios però utilizza 5-5-5-15 come timings e 1.8 V come voltaggio della ram.
Il bios ottiene i timings dalla SPD, che di solito rispettano lo standard JEDEC, mentre il voltaggio (correggetemi, se sbaglio) viene scelto dal bios stesso sempre conformemente allo standard JEDEC (o comunque in base
alla ram probabilmente, purché la "conosca").
Il problema è, come ho già detto, che gli 1.8 V standard non sono sufficienti per i miei moduli ram che di conseguenza non funzionano
correttamente a questo voltaggio, da qui i freeze che ottenevo.

Riguardo alle tue domande quindi, direi che puoi anche evitare di spendere
soldi in piu' per avere timings più bassi, inoltre, se le specifiche della
ram che comprerai ti indicano un determinato voltaggio, setti quello nel bios
e sei a posto,

saluti C.

redribbon
25-01-2008, 11:51
le ram OCZ che ho, ad esempio, devono lavorare ad un voltaggio compreso
tra 1.9 e 2.1 V secondo le specifiche che si possono trovare in rete.
Il bios però utilizza 5-5-5-15 come timings e 1.8 V come voltaggio della ram.
Il bios ottiene i timings dalla SPD, che di solito rispettano lo standard JEDEC, mentre il voltaggio (correggetemi, se sbaglio) viene scelto dal bios stesso sempre conformemente allo standard JEDEC (o comunque in base
alla ram probabilmente, purché la "conosca").
Il problema è, come ho già detto, che gli 1.8 V standard non sono sufficienti per i miei moduli ram che di conseguenza non funzionano
correttamente a questo voltaggio, da qui i freeze che ottenevo.

Riguardo alle tue domande quindi, direi che puoi anche evitare di spendere
soldi in piu' per avere timings più bassi, inoltre, se le specifiche della
ram che comprerai ti indicano un determinato voltaggio, setti quello nel bios
e sei a posto,

saluti C.
Ma quindi manca solo possibilità di forzare manualmente i timmings. Però se la ram è fatta per funzionare a bassa latenza il bios se ne accorge e usa automaticamente la latenza bassa. In questo caso si deve però aumentare il voltaggio secondo quanto richiesto dal produttore del banco di ram. Quindi l'aumento del voltaggio non è dovuto alla mobo ma ai produttori delle ram che a volte richiedono un voltaggio più alto rispetto a quello standard. Ho capito correttamente?

grazie :)

demichel
25-01-2008, 12:02
Ma quindi manca solo possibilità di forzare manualmente i timmings. Però se la ram è fatta per funzionare a bassa latenza il bios se ne accorge e usa automaticamente la latenza bassa. In questo caso si deve però aumentare il voltaggio secondo quanto richiesto dal produttore del banco di ram. Quindi l'aumento del voltaggio non è dovuto alla mobo ma ai produttori delle ram che a volte richiedono un voltaggio più alto rispetto a quello standard. Ho capito correttamente?

grazie :)

i timings, come ho detto nel precedente post, il bios li legge dalla SPD,
che è una memoria non volatile configurata dal produttore della ram
di solito secondo lo standard JEDEC, inoltre se una ram è fatta per lavorare con latenze tipo 4-4-4, non potrà che lavorare altrettanto bene a latenze più alte tipo 5-5-5.
Riguardo al voltaggio, credo che sia esatto quello che dici, ossia
che alcune ram devono lavorare a ben determinati voltaggi indicati
dal produttore, ma la MB non riconosce la ram e quindi il settaggio deve
essere effettuato manualmente,

ciao C.

redribbon
25-01-2008, 13:36
inoltre se una ram è fatta per lavorare con latenze tipo 4-4-4, non potrà che lavorare altrettanto bene a latenze più alte tipo 5-5-5.

si certo che lavora altrettanto bene con timming più elevati però non ha senso comprare una ram con timming a 4 se poi la mobo non la riconosce e la fa andare a 5. E' questo che mi piacerebbe capire perchè se indipendentemente dal tipo di modulo esso va comunque con i timming più conservativi a sto punto compro il modulo ram più cranioso e a basso costo che trovo!

demichel
25-01-2008, 13:49
si certo che lavora altrettanto bene con timming più elevati però non ha senso comprare una ram con timming a 4 se poi la mobo non la riconosce e la fa andare a 5. E' questo che mi piacerebbe capire perchè se indipendentemente dal tipo di modulo esso va comunque con i timming più conservativi a sto punto compro il modulo ram più cranioso e a basso costo che trovo!

sono d'accordo con te, comunque sembra cha la spd si possa editare
con un programma chiamato SPDtool, cambiando quindi i timings
senza passare per il bios...

ciao C.

Supermichele
25-01-2008, 17:27
Salve a tutti... ho un problemino con questa scheda e la sua firewire... non mi funziona!!!!

Tra le periferiche mi da l'errore 10: non è stato possibile avviare la periferica!!!! :read:

Oltretutto mi viene vista come scheda di rete.... ma è giusto così ?!?!?! :mc:

Ho fatto l'aggiornamento del bios e controllato se ci fossero nuovi driver sul sito dell'asus per questa periferica, ma driver per la firewire non ce ne sono proprio... come posso fare!!!! :muro:

Ho xp home appena installato... verginello verginello..... quindio non ci dovrebbe essere nessun casino di driver di nessun tipo.... :muro:

foxmolder5
25-01-2008, 18:25
Salve a tutti... ho un problemino con questa scheda e la sua firewire... non mi funziona!!!!

Tra le periferiche mi da l'errore 10: non è stato possibile avviare la periferica!!!! :read:

Oltretutto mi viene vista come scheda di rete.... ma è giusto così ?!?!?! :mc:

Ho fatto l'aggiornamento del bios e controllato se ci fossero nuovi driver sul sito dell'asus per questa periferica, ma driver per la firewire non ce ne sono proprio... come posso fare!!!! :muro:

Ho xp home appena installato... verginello verginello..... quindio non ci dovrebbe essere nessun casino di driver di nessun tipo.... :muro:

se non mi sbaglio sul sito asus nella sezione download relativa a questa mobo c'è un aggiornamento driver per la firewire. l'hai installato

Liuk00
25-01-2008, 18:40
Vantaggi poi vedere sul sito di asus
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

A me e capitato che avevo parecchi problemi con risveglio pc dopo standby e lo risolto con aggiornamento
di bios.

Allora, ho attivato il q fan e reinstallato... freeze dopo 10 secondi
Allora ho fatto l'update del bios e poi ho reinstallato i driver... stavolta niente freeze, SCHERMATA BLU !!!

Niente, mi viene il dubbio che i processori Energy Efficient di AMD non siano compatibili con il cool'n'quiet.

foxmolder5
25-01-2008, 18:49
Allora, ho attivato il q fan e reinstallato... freeze dopo 10 secondi
Allora ho fatto l'update del bios e poi ho reinstallato i driver... stavolta niente freeze, SCHERMATA BLU !!!

Niente, mi viene il dubbio che i processori Energy Efficient di AMD non siano compatibili con il cool'n'quiet.

sei sicuro al 100% che la ram sia compatibile? provato ad utilizzare un solo banco e a mettere il voltaggio a 2v?

H-BES
25-01-2008, 20:09
Salve,

qualcuno ha configurato il RAID su questa mobo?
Io avrei intenzione di mettere due dischi in RAID 1 per i dati e un altro disco singolo per winxp, ma sinceramente dal manuale sul cd parla solo del tool WebPAM e basta.
Ora da bios Onboard SATA type è impostato su IDE Controller, se metto per prova RAID o AHCI win non parte più.
Ma quando crea il floppy per i driver a che serve? Sono i driver da dare in pasto a win prima dell'installazione?
Boh...devo reinstallare win usando quei driver su un floppy? E' la prima volta che mi avventuro con il RAID e pensavo fosse spiegato un po' meglio il procedimento, o perlomeno che fosse spiegato!

Poi mi è sorto un dubbio, ma è possibile sul controller SATA avere un disco normale e due in RAID 1?

Grazie mille per ogni piccolo indizio :D

Saluti
BES

Liuk00
25-01-2008, 20:24
sei sicuro al 100% che la ram sia compatibile? provato ad utilizzare un solo banco e a mettere il voltaggio a 2v?

Guarda fox, potrebbe venirmi il dubbio se i problemi si presentassero in maniera random ma non e' così:
1. Installo i driver amd, riavvio, freeze quasi immediato
2. Riavvio in modalita' provvisoria, disintallo i driver, riavvio e uso il pc tranquillamente.

E questa trafila l'ho ripetuta piu' volte sia con i driver nuovi che con quelli del cd sia con il bios di fabbrica sia con questo nuovo

H-BES
25-01-2008, 22:08
Risolto il mistero del RAID, ho fatto un ripristino di win xp col cd questa volta passandogli i driver (non sapete che fatica recuperare un floppy, ma su chiavetta usb si può?), poi ho installato WebPAM ed ora sto facendo la sincronia dei due dischi in RAID 1.
Un po' scomoda l'interfaccia web via java per un client, classica interfaccia per una configurazione remota dei server, un programma client forse sarebbe stato più comodo...ma tant'è...

Ora mi sa che sto apposto con la configurazione, poi nel dubbio win lo reinstallo da zero sul disco singolo, al primo riavvio mi si è freezato e di sti ripristini non mi sono mai fidato :D

Aggiornamenti futuri, sperando che servano a qualcun'altro in futuro :D

Saluti
BES

Scighera
25-01-2008, 22:36
Niente, mi viene il dubbio che i processori Energy Efficient di AMD non siano compatibili con il cool'n'quiet.

Io ho un 4000 EE che non mi dà problemi con il CnQ, però ho installato Vista che non ha bisogno di driver supplementari. Il Bios è il 1001.

foxmolder5
25-01-2008, 23:43
io con la conf in sign non ho prob con il cool&quiet. non saprei che dirti.

jasonj
25-01-2008, 23:56
nessuno di voi ha questa voce nel bios?
DRAM CONFIGURATION--------->>TIMING MODE [AUTO] [MANUAL]
non capisco cosa significa perche anche impostando su MANUAL i timings non possono essere settati
il mio bios e' 1301
ho la versione liscia senza hdmi

Toni85
26-01-2008, 10:02
Allora, ho attivato il q fan e reinstallato... freeze dopo 10 secondi
Allora ho fatto l'update del bios e poi ho reinstallato i driver... stavolta niente freeze, SCHERMATA BLU !!!

Niente, mi viene il dubbio che i processori Energy Efficient di AMD non siano compatibili con il cool'n'quiet.


Mi succede la stessa cosa a me!!!:D :D Ho amd 4000 E.E, dopo vari tentativi ho desistito dal mettere il q.fan.... e il cool and quiet..

Poi ieri ho fatto varie prove con video 1900*1080 con power dvd deluxe su tv full hd sharp 32 polllici, questi filmati vanno a scatti:muro: :muro: :muro:
Porca pupazza...
Mi sa che tocca comprare una scheda video per il mio mediacenter..

foxmolder5
26-01-2008, 10:10
Mi succede la stessa cosa a me!!!:D :D Ho amd 4000 E.E, dopo vari tentativi ho desistito dal mettere il q.fan.... e il cool and quiet..

Poi ieri ho fatto varie prove con video 1900*1080 con power dvd deluxe su tv full hd sharp 32 polllici, questi filmati vanno a scatti:muro: :muro: :muro:
Porca pupazza...
Mi sa che tocca comprare una scheda video per il mio mediacenter..

se leggi qualche pagina dietro io ho fatto una prova con la conf in sign (x2 3800+) e filmati a 1080 e non ho avuto scatti. la cpu era al 30-40% di occupazione. quindi è 1 prob dei driver installati. c'è qualcosa che non va.

Toni85
26-01-2008, 11:12
ma tu l'hai provato a vederli su un lcd full hd a risoluzione nativa??
Perchè anche io se gli guardo nel mio monitor lcd a 1280*1024 gli vedeo fluidi...
poi dipende anche dal tipo di codifica per esempio alcuni gli vedo bene ma altri a scatti per esempio i video di mariposa Hd....
http://www.mariposahd.tv/
Poi c'è da dire che non mi intendo molto di ste cose per esempio ffdshow,codec varil, ecc...

foxmolder5
26-01-2008, 11:37
ma tu l'hai provato a vederli su un lcd full hd a risoluzione nativa??
Perchè anche io se gli guardo nel mio monitor lcd a 1280*1024 gli vedeo fluidi...
poi dipende anche dal tipo di codifica per esempio alcuni gli vedo bene ma altri a scatti per esempio i video di mariposa Hd....
http://www.mariposahd.tv/
Poi c'è da dire che non mi intendo molto di ste cose per esempio ffdshow,codec varil, ecc...

ora provo con questi che mi hai linkato. cmq ti ripeto che secondo me è prob di sw.come in tutte le kose bisogna trovare la combinazione giusta...purtroppo:cry:

edit: ho messo in down i file e ci mette una vita quindi penso di fare il test la prox sett.

Toni85
26-01-2008, 11:46
Una volta che hai visto questi video nel caso gli vedessi fluidamente mi potresti dire quali codec hai installato e quale programma utilizzi!!
Te ne sarei grato:D :D :D
CI sentiamo questa sera!!!

foxmolder5
26-01-2008, 12:56
Una volta che hai visto questi video nel caso gli vedessi fluidamente mi potresti dire quali codec hai installato e quale programma utilizzi!!
Te ne sarei grato:D :D :D
CI sentiamo questa sera!!!

non so se hai visto l'edit del mess in cui ti ho detto che non penso di riuscire a fare test prima di una sett visto che devo scaricare i file dal torrent.

jasonj
26-01-2008, 16:18
come faccio a verificare la frequenza del pci-e e delle pci?

Toni85
26-01-2008, 19:00
non so se hai visto l'edit del mess in cui ti ho detto che non penso di riuscire a fare test prima di una sett visto che devo scaricare i file dal torrent.

Ok tranquillo!!!
Grazie lo stesso!

otaner
28-01-2008, 11:04
............ nel caso gli vedessi fluidamente mi potresti dire quali codec.......

Innanzitutto, come nuovo iscritto( anche se seguo il forum da un pò) un saluto.

Per gestire correttamente i flussi Hd occorre trovare la giusta combinazione di codec audio e video.
La mia esperienza personale è questa:
cpu am2x 5000; mb M2A-VM HDMI; 2 giga memoria; S.o. XP.

-HD da satellite(es. SKYhd):
codec video : coreavc - codev audio : ac3filter
sett. Sk video 1080i 50hz
consumo Cpu 60/70%

-blu ray:
poverdvd ultra

-blu ray (rippati su hard disk)

codec video :coreavc(blu ray codificati in avc1 ) / gabest(blu ray codificati in mpeg2)

sett. Sk video 1080p 24 hz
consumo cpu 50/60%

Ciao

Per evitare microscatti (cpu permettendo) occorre settare sempre la scheda video con il giusto refresh; quindi il materiale pal (dvd; satellite) a 50 hz, mentre il materiale Hd (blu ray /hd-dvd) 24hz o suoi multipli.

H-BES
28-01-2008, 11:19
Qualcuno ha provato ad aggiornare i driver con gli ultimi catalyst sul sito ati/amd?
Io con quelli ho vari errori del CCC, mentre con i driver dal sito asus va tutto ok, anche se sembrano decisamente più vecchi (nonostante l'aggiornamento di metà dicembre 2008).

A qualcun'altro è successo?

Saluti
BES

demichel
28-01-2008, 11:22
Qualcuno ha provato ad aggiornare i driver con gli ultimi catalyst sul sito ati/amd?
Io con quelli ho vari errori del CCC, mentre con i driver dal sito asus va tutto ok, anche se sembrano decisamente più vecchi (nonostante l'aggiornamento di fine dicembre 2007).

A qualcun'altro è successo?

Saluti
BES

io lo ho aggiornati (8.1) e sembrano andare bene, che genere di errori ottieni?

ciao C.

H-BES
28-01-2008, 11:39
Ad ogni boot errori di mom.exe, che a quanto ho capito è un processo legato al Catalyst Control Center, ho letto in giro velocemente via Google che è un problema che si presenta a molti utenti ATI con i catalyst recenti successivi alla 7.1, infatti mi pare che la versione Asus sia quella nonostante la data recente.

Dal sito AMD sono finito su due link, questo:
http://ati.amd.com/support/drivers/xp/integrated-xp.html
che si riferisce alla 7.12 e che non ho installato (datato dicembre 2007)

e questo:
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integrated-xp
che passando dal configuratore mi manda alla versione 8.1 (datato 16 gennaio 2008, 2 giorni prima la release sul sito aus del 18).

Ed è quest'ultima a darmi i problemi all'avvio di windows, con quelli Asus non ho problemi, provando ad installare gli Asus sopra agli AMD originali senza disinstallazione mi dice infatti che sto tentando di installare dei driver più vecchi di quelli in uso, da qui ho ipotizzato che nonostante la data recente quelli Aus siano più vecchi.

Sinceramente ho un po' di confusione in testa, e la pagina di download sul sito Asus piuttosto confusa non aiuta a chiarire la cosa... boh... :confused:

Saluti
BES

demichel
28-01-2008, 11:45
Ad ogni boot errori di mom.exe, che a quanto ho capito è un processo legato al Catalyst Control Center, ho letto in giro velocemente via Google che è un problema che si presenta a molti utenti ATI con i catalyst recenti successivi alla 7.1, infatti mi pare che la versione Asus sia quella nonostante la data recente.

Dal sito AMD sono finito su due link, questo:
http://ati.amd.com/support/drivers/xp/integrated-xp.html
che si riferisce alla 7.12 e che non ho installato (datato dicembre 2007)

e questo:
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integrated-xp
che passando dal configuratore mi manda alla versione 8.1 (datato 16 gennaio 2008, 2 giorni prima la release sul sito aus del 18).

Ed è quest'ultima a darmi i problemi all'avvio di windows, con quelli Asus non ho problemi, provando ad installare gli Asus sopra agli AMD originali senza disinstallazione mi dice infatti che sto tentando di installare dei driver più vecchi di quelli in uso, da qui ho ipotizzato che nonostante la data recente quelli Aus siano più vecchi.

Sinceramente ho un po' di confusione in testa, e la pagina di download sul sito Asus piuttosto confusa non aiuta a chiarire la cosa... boh... :confused:

Saluti
BES

si anch'io avevo installato gli aggiornamenti asus usciti questo mese
ed in effetti avevo notato che i driver ati non erano gli ultimi,
così ho aggiornato catalyst alla 8.1, ma non ho avuto nessun problema.
Considera che io sto usando Windows XP,
ciao C.

jasonj
28-01-2008, 11:59
anch'io ho installato gli 8.1 e non ho problemi di nessun genere

spik78
28-01-2008, 15:08
ciao a tutti,
ho appena fatto acquistare questa scheda ad un amico che necessitava di poter usufruire di 4 monitor.
abbinata con una 8500gt della peak, il mio amico ha dei problemi e non riesce ad avere le 4 uscite video.
possibile che sia necessaria una scheda video ATI per permettere tale feature ?

almeno per sapere in che direzione muovermi... grazie ;)

H-BES
28-01-2008, 16:22
Boh...proverò a reinstallare gli 8.1 dal sito amd e vediamo se sta volta si comportano meglio.

Poi io sto usando due dischi in RAID 1 ed ho installato webpam per la configurazione e monitoring, peccato che ora ad ogni avvio di win si apra una finestra che punta a c:\Programmi\ATI\WebPam, leggendo in giro ho visto che succede anche ad altri, a quanto pare non è ottimo lo sviluppo di tool per gestire il RAID del SB600.
Stasera provo con qualche programmino che analizza lo startup di win (registry e win.ini) e vedo se trovo qualcosa che non torna.

Saluti
BES

H-BES
28-01-2008, 16:23
almeno per sapere in che direzione muovermi... grazie ;)

ma si possono utilizzare una scheda video discreta (su pcie) e quella integrata contemporaneamente?

Saluti
BES

spik78
28-01-2008, 17:23
sarebbe proprio quello il modo di usare 4 monitor, anche perchè la scheda ha due slot pci e solo uno pci-e (16x) non vedo altri modi di avere 2 schede video a bordo contemporaneamente, se non includere nella conta pure quella integrata.

vorrei capire se il chipset 690 amd limiti questa possibilità alle schede video ati.
nessuno ha provato ? :confused:

spik78
28-01-2008, 22:43
up

kkt77
29-01-2008, 13:03
Qualcuno di voi ha provato ad utilizzare l'ingresso audio della scheda per l'acquisizione audio?

H-BES
29-01-2008, 13:18
Io devo acquisire un paio di vinili da un piatto preamplificato, ma mi ci vorrà ancora un po', visto che sto ancora finendo di installare driver e applicativi e poi tocca al restore di 400 giga sui dischi in raid 1 :(

Mi sa che prima di un mese abbondante non se ne parla :(

Saluti
BES

skirzo
29-01-2008, 20:27
sapete se le v-data 800mhz da 1gb hanno problemi? anche per il dual channel

kkt77
29-01-2008, 21:22
Io devo acquisire un paio di vinili da un piatto preamplificato, ma mi ci vorrà ancora un po', visto che sto ancora finendo di installare driver e applicativi e poi tocca al restore di 400 giga sui dischi in raid 1 :(

Mi sa che prima di un mese abbondante non se ne parla :(

Saluti
BES

Concittadino, aspetterò e se avrò novità, le comunicherò.
Saluti

^Robbie^
30-01-2008, 08:11
sapete se le v-data 800mhz da 1gb hanno problemi? anche per il dual channel

Io uso dua A-Data da 1GB in dual e nessun problema, anche se nn sono menzionate nella lista di memorie validate.

Byez!

skirzo
30-01-2008, 12:38
Io uso dua A-Data da 1GB in dual e nessun problema, anche se nn sono menzionate nella lista di memorie validate.

Byez!

grazie robbie

demichel
31-01-2008, 08:23
ho scritto al supporto tecnico della OCZ e confermano che le ram
devono lavorare tra 1.9 V e 2.1 V, quindi si tratta soltanto di selezionare
da bios (che di default invece sceglie 1.8V) un voltaggio entro tali valori e non ci sarà alcun problema di stabilità,

saluti Cristiano

foxmolder5
31-01-2008, 08:33
ho scritto al supporto tecnico della OCZ e confermano che le ram
devono lavorare tra 1.9 V e 2.1 V, quindi si tratta soltanto di selezionare
da bios (che di default invece sceglie 1.8V) un voltaggio entro tali valori e non ci sarà alcun problema di stabilità,

saluti Cristiano

dammi la conferma quando le provi e funzionano così le inserisco in prima pagina.

demichel
31-01-2008, 08:39
dammi la conferma quando le provi e funzionano così le inserisco in prima pagina.

in realtà è già da un bel po' (circa 2 settimane) che le faccio funzionare a 2.0V e va tutto bene,

ciao Cristiano

foxmolder5
31-01-2008, 08:43
in realtà è già da un bel po' (circa 2 settimane) che le faccio funzionare a 2.0V e va tutto bene,

ciao Cristiano

moduli da 1gb ognuno?

demichel
31-01-2008, 08:45
moduli da 1gb ognuno?

si 1Gb x 2

H-BES
31-01-2008, 09:42
Per la pagina iniziale:

io uso due moduli 1GB DDRII 800 Kingston Value senza nessun problema, direi che si possono aggiungere ;)

Saluti
BES

jasonj
31-01-2008, 10:37
dammi la conferma quando le provi e funzionano così le inserisco in prima pagina.

foxmolder ti do conferma anch'io sul funzionamento sulle OCZ con stesso problemino di demichel
per farle lavorare bisogna mettere 1.9v da bios.
il problema nasce se non hai nessun altro modulo DDR2 per poterla fare bootare e settare 1.9v da bios, poi vanno alla grande,nessuna incompatibilita'.
ti do il modello delle mie se vuoi aggiornare la prima pagina facendo presente il piccolo inconveniente.
OCZ Planinum Edition XTC OCZ2P8001GK 4-5-4-15 (2x512MB)

foxmolder5
31-01-2008, 12:00
grazie a tutti. post delle ram modificato :D

wosni
31-01-2008, 13:33
ciao,
con questa scheda madre è possibile regolare la velocità delle ventole dal bios?
Grazie

demichel
31-01-2008, 13:38
foxmolder ti do conferma anch'io sul funzionamento sulle OCZ con stesso problemino di demichel
per farle lavorare bisogna mettere 1.9v da bios.
il problema nasce se non hai nessun altro modulo DDR2 per poterla fare bootare e settare 1.9v da bios, poi vanno alla grande,nessuna incompatibilita'.
ti do il modello delle mie se vuoi aggiornare la prima pagina facendo presente il piccolo inconveniente.
OCZ Planinum Edition XTC OCZ2P8001GK 4-5-4-15 (2x512MB)

da quanto mi ha detto l'assistenza OCZ con 1.8 V al bios ci dovresti comunque
arrivare senza problemi, poi basta scegliere un valore tra 1.9 V e 2.1 V
e tutto dovrebbe andar bene anche dopo,

ciao C.

jasonj
31-01-2008, 14:22
da quanto mi ha detto l'assistenza OCZ con 1.8 V al bios ci dovresti comunque
arrivare senza problemi, poi basta scegliere un valore tra 1.9 V e 2.1 V
e tutto dovrebbe andar bene anche dopo,

ciao C.

assolutamente no. se non si mette 1.9v il sistema non si avvia (non fa il boot)
non so le tue ma queste, vedendo con cpuz, hanno un solo settaggio SPD
800mhz 4-5-4-15 1.8v a differenza delle altre dove si impostano timings piu' conservativi alzando la frequenza,nonostante cio' non partono a 1.8v 667mhz 4-5-4-15.
le ram le ho provate anche settando 2.1v da bios per farle andare a 800mhz 4-5-4-15 niente da fare, mentre con la commando volano letteralmente con 2.1v arrivo a 1030mhz e ancora possono salire.
Credo che i voltaggi settabili da bios per le ram siano piu' bassi e non di poco,e' impossibile che non vadano ad 800mhz 4-5-4-15 con 2.1v

H-BES
01-02-2008, 08:54
ciao,
con questa scheda madre è possibile regolare la velocità delle ventole dal bios?
Grazie

Mi pare di no, c'è il Q-Fan asus per regolare in automatico quella della CPU, ma di ventole del case non mi pare, o me lo sono perso.
Io ho messo due regolatori sulle ventole del case per portarle a mille giri e renderle più silenziose :D

Saluti
BES

sonub
01-02-2008, 10:21
A proposito di ventole, coolnqiet e q-fan...
Dopo aver finalmente risolto i problemi di accensione ed avvio, aver trovato delle ram perfettamente compatibili (Corsair xms2 4x2GB nella versione col dissipatore metallico grande e tempi di latenza 5 5 5 18 o 18) ho iniziato a pensare al raffreddamento del sistema. Purtroppo sono costretto a mantenere il dissipatore originale a causa di problemi di spazio dentro il piccolo case aopen g325 ed (cpu a pieno carico 38° anche se fa rumore la ventola) ho avuto due prblemi... col qfan disabilitato la velocità di rotazione della ventola del dissipatore cpu è a 3000 g mentre attivandolo sale a 3800 e resta fissa. Ho pensato: devoinstallare anche il coolnquiet ma mentre faccio l'installazione sempre errore: impossibile trovare c:windows e bestemmio semplicemente perchè win xp è installato in D:

Per il resto nessun problema, ho trovato un bel dissipatore passivo in rame per il northbridge (spero che ci stia) e due ventoline da 11 db.

H-BES
01-02-2008, 10:32
Strano che col qfan aumenti la velocità!
Io ho un Sempron LE 1250 e col qfan attivato la ventola originale passa da 3000giri a circa 1400/1500.
Non ho provato a monitorarla col pc sotto stress, ma con l'utilizzo normale non sale mai.

Io i driver cool'n'quiet e il tool asus li ho installati, ma non ho mai capito come e quando diminuisca i mhz e il voltaggio, ho tenuto aperto il tool asus e col pc in idle rimane sempre alla frequenza di default. Non ho trovato uno straccio di documentazione in giro...boh...

Saluti
BES

Sh0K
01-02-2008, 11:11
Ricordo che per far funzionare il Cool & Quiet, oltre ad abilitare l'opzione relativa nel bios e installare i driver amd, bisogna impostare la combinazione di risparmio energia su portatile/laptop

Per verificare il corretto funzionamento potete usare cpuz

H-BES
01-02-2008, 11:22
aaaaaah, ecco cosa mi mancava! Il risparmio energetico! :D

Sui pc fissi non ho mai approfondito la questione.
Ma nelle opzioni c'è lo spegnimento del monitor, lo spegnimento dei dischi e lo standby.
Cosa bisogna configurare?!?

Saluti
BES

morph23
01-02-2008, 11:43
ciao a tutti.............
volevo chiedervi se aggiorno il bios alla versione 1604 mi conviene????
Lo so che la domanda sembra stupida gli aggiornamenti in genere migliorano il prodotto, dovete considerare che io ho la versione ancora originale del bios da quando l'ho comprata cpu-z indica 0502, e non ho mai avuto problemi.
Ho letto che se si passa a questa versione non si può più tornare indietro quindi mi volevo informare.
L'ultima banale domanda, ma non ho mai aggiornato un bios, dalla mia versione 0502 posso scaricare e passare direttamente all'ultima 1604 o devo fare degli aggiornamenti intermedi?
Grazie in anticipo per la risposta.

H-BES
01-02-2008, 11:49
La 1604 non è più in beta?

La mia scheda appena presa era alla 1001, sono passato alla 1603 quasi subito senza problemi di sorta.
Io un upgrade del bios, usando versioni stabili e ufficiali, lo faccio sempre senza pensarci su.

Saluti
BES

H-BES
01-02-2008, 12:31
aaaaaah, ecco cosa mi mancava! Il risparmio energetico! :D

Cosa bisogna configurare?!?

Beh...scoperto l'arcano nella prima pagina di Google (http://www.google.com/search?q=enable+cool%27n%27quiet&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-US:official&client=firefox-a).
Peccato che sono in ufficio ed ho scoperto che il risparmio energetico non me lo fa gestire in desktop remoto :(

Vedremo stasera!

Saluti
BES

jasonj
01-02-2008, 16:48
aaaaaah, ecco cosa mi mancava! Il risparmio energetico! :D

Sui pc fissi non ho mai approfondito la questione.
Ma nelle opzioni c'è lo spegnimento del monitor, lo spegnimento dei dischi e lo standby.
Cosa bisogna configurare?!?

Saluti
BES

ciao H-bes io ho un LE-1100 con questa stessa mobo, se ti interessano i consumi io ho fatto una prova con un wattometro abbassando anche i voltaggi, dovrebbero essere piu' o meno uguali come processori se vuoi dare un occhiata ho il link in firma.
anzi se vuoi riportare nel 3d qualche test con il tuo sistema per avere un idea delle differenze prestazionali dato che abbiamo la stessa mobo sarebbe cosa gradita.
io ho attivato il controllo della ventolina da bios(non ricordo il nome della voce), il numero di giri e intorno ai 1400rpm e non sale mai poiche' la temperatura che ho e sempre inferiore ai 30° con i voltaggi minimi.

H-BES
01-02-2008, 17:00
ciao H-bes io ho un LE-1100 con questa stessa mobo, se ti interessano i consumi io ho fatto una prova con un wattometro abbassando anche i voltaggi, dovrebbero essere piu' o meno uguali come processori se vuoi dare un occhiata ho il link in firma.
anzi se vuoi riportare nel 3d qualche test con il tuo sistema per avere un idea delle differenze prestazionali dato che abbiamo la stessa mobo sarebbe cosa gradita.
io ho attivato il controllo della ventolina da bios(non ricordo il nome della voce), il numero di giri e intorno ai 1400rpm e non sale mai poiche' la temperatura che ho e sempre inferiore ai 30° con i voltaggi minimi.

Anche io ho un wattometro da collegare alla presa, solo che non ho avuto ancora tempo di fare qualche test.
Sto traslocando casa (trasloco di 2 piani nello stesso edificio) e non ho ancora avuto tempo da dedicare al mio nuovo giocattolo per questo genere di cose.
Ti confermo la ventola tra i 1400/1500 giri con il Q-Fan attivato, ho anche portato le due ventole da 120 del mio case a 1000 giri per ridurre un po' il rumore.
Io ho 3 dischi (1 sistema e 2 in RAID 1 con i dati), appena riesco voglio fare qualche test di consumo con 1 disco e 3 dischi attaccati, con cpu a voltaggio pieno in idle e in full ed infine cpu in idle con cool'n'quiet attivato.
Appena riesco faccio il test e posto tutto :D

Saluti
BES

wolverine
01-02-2008, 20:25
Ma l'ultimo bios 1604 è ancora beta.. :stordita:

ddaniele
02-02-2008, 00:21
Come posso regolare i bassi con la scheda audio integrata? si sente da schifo la musica i bassi sono praticamente quasi assenti... in piu nei vecchi driver per xp era consentito personaliz.i parametri oltre a quelli standard"club live ecc...) cosa che invece non esiste sui driver per vista!

come come fate?

morph23
02-02-2008, 10:13
Ma l'ultimo bios 1604 è ancora beta.. :stordita:

Grazie allora metterò quello precedente.......... non mi sono accorto che fosse una beta ero andato sui download del sito dell'asus ho visto l'ultimo bios disponibile credevo fosse già definitivo............... :D

foxmolder5
02-02-2008, 17:31
[HDTV 1080]

Qualcuno mi aveva chiesto di fare un test con i video presi dal sito mariposa, e quindi gli voglio segnalare che ho provato il file

mariposaHD.S01E01.1080i.en.wmv

e a parte qualche rallentamento iniziale il video dopo 30secondi è fluido e si vede senza problemi. il test è stato fatto con ffdshow installati e windows media player11.

foxmolder5
03-02-2008, 08:53
[HDTV 1080]

Qualcuno mi aveva chiesto di fare un test con i video presi dal sito mariposa, e quindi gli voglio segnalare che ho provato il file

mariposaHD.S01E01.1080i.en.wmv

e a parte qualche rallentamento iniziale il video dopo 30secondi è fluido e si vede senza problemi. il test è stato fatto con ffdshow installati e windows media player11.

Weekend di test anche per me ....oltre che per la ferrari:Prrr:
Ricordo che qualcuno aveva problemi come me con i jack audio frontali, e quindi volevo segnalargli che io ho risolto andando nel bios e portando la voce "front panel audio" da "hd audio" ad "ac97". In questo modo funziona l'output audio,ed il microfono lo devo ancora provare.ciao a tutti

mur10
03-02-2008, 15:36
ciao a tutti
per il cool 'n' quiet andate in pannello di controllo,opzioni risparmio energia e settate "gestione minima risparmio energia" e il gioco e' fatto.
potete vedere la riduzione della frequenza del procio semplicemente selezionando "Sistema" (nel pannello di controllo)dalle informazioni della vostra configurazione.
E' chiaro che prima si deve abilitare il tutto da bios e aver caricato i driver c'n'q
ciauzzzzz

Rex73
03-02-2008, 18:09
dopo aver risolto i miei problemi con Rossoalice, sto vedendo una partita di basket in streaming.
Ho installato WMP10 ed klite codec pack (ma che non so settare)....
così come l'ultimo Catalyst che idem non so settare al meglio....
La qualità è bassissima....si vede peggio di quanto montavo una scheda video da 32mb....come faccio a migliorare la qualità video? Come posso provare il settaggio della scheda video per ottimizzare le prestazioni? o dipende dal WMP?

aggiungo che si verifica a schermo pieno perciò penso che dipenda dalla memoria della sk video.....ho 2gb di ram....e nulla aperto!

Liuk00
05-02-2008, 10:02
ciao a tutti
per il cool 'n' quiet andate in pannello di controllo,opzioni risparmio energia e settate "gestione minima risparmio energia" e il gioco e' fatto.
potete vedere la riduzione della frequenza del procio semplicemente selezionando "Sistema" (nel pannello di controllo)dalle informazioni della vostra configurazione.
E' chiaro che prima si deve abilitare il tutto da bios e aver caricato i driver c'n'q
ciauzzzzz

Fatto tutto Muttley, ma dopo aver installato i driver (sia quelli aggiornatissimi sia quelli del cd della mobo) il pc mi si freeza dopo alcuni secondi (non riesce mai a portare a termine tutti i caricamenti iniziali)
Ho XP sp2.

Mi sto scoraggiando, non trovo una soluzione a questo problema, rmclock potrebbe sostituire il c'n'q ?

Black"SLI"jack
06-02-2008, 09:06
ho montato ieri sera questa main, in sostituzione di una asrock con chpset nvidia 6150se che ogni tanto mi dava bsod. a parte il fatto che ho trovato già a bordo il bios 1604, ed al fatto che vista non mi si installava in quanto avevo messo i due dischi (raid 0) sul sata 1 e sata 3 (quelli rossi per intenderci), quello che ho riscontrato è che inizialmente ho avuto alcuni freeze sul desktop (non ero ancora riuscito ad installare i driver), che poi non mi si sono più ripresentati con i driver installati.
però la cosa che mi lascia molto perplesso è l'uso dell'uscita hdmi. funzionare funziona con tanto di audio, però non riesco ad utilizzare la risoluzione 1360x768 (tv hd-ready 32") correttamente. infatti se la seleziono il desktop risulta più esteso del monitor, tanto da farmi sparire la barra di stato. l'unica risoluzione che posso usare in hdmi è la 1920x1080i a 25hz, che però per un uso normale è improponibile, e soprattutto perchè il tv perde la sincronia molto spesso. in dvi nessun problema di mappatura del tv, ed inoltre tramite cavo dvi->hdmi, sul tv mi arriva anche l'audio :confused: . stà però di fatto che le prime prove sul dvi, non mi hanno dato problemi, poi l'audio ha iniziato ad essere gracchiante.
mah, sinceramente pensavo un pò meglio questa scheda, vedrò nei prossimi giorni di fare altre prove per poter capire meglio come utilizzare questa scheda, dato che l'uso che dovrò farne è proprio la visione di filmati SD e HD (720p in particolare) che con la vecchia scheda non mi hanno mai dato problemi.

una domanda: come driver video quale versione usate?

WhiteHand
06-02-2008, 09:14
I timings delle ram in questa scheda sono settabili?

Black"SLI"jack
06-02-2008, 11:18
I timings delle ram in questa scheda sono settabili?

no.

WhiteHand
06-02-2008, 11:52
no.
Neanche con qualche sw da windows sono settabili? :mbe:

Black"SLI"jack
06-02-2008, 15:38
Neanche con qualche sw da windows sono settabili? :mbe:

non ho ancora provato da so. sinceramente non saprei cosa dirti. purtroppo al momento devo prima risolvere i vari problemi che mi si sono posti, poi mi dedicherò alla configurazione ad hoc di essa.

iveneran
12-02-2008, 13:49
Ragazzi ho un problema di stabilità con questa scheda che ho montato ad un amico e sto perdendo la testa.
Ci ho messo su un Athlon 64 X2 4000+ e due ram da 1 Gb l'una DDR2 800 in dual channel (ram smarcate di cui ora non ho le sigle dei chip).
Il pc funziona perfettamente finché, quando vuole lui e indipendentemente dal fatto che il pc stia lavorando pesantemente o meno, dà schermate BSOD (sotto Vista).
Mi sono fatto portare il pc e gli ho fatto un sacco di test:
- Orthos blend stress per 8 ore consecutive: OK
- Memory test sotto Windows per 6 ore: OK
- 3dMark per 8 ore: OK

In pratica il pc sembra stabilissimo e a casa mia non si è mai impallato o resettato mezza volta, mentre a lui dà con frequenza queste schermate blu o riavvi improvvisi. Le ram sembrano buone altrimenti con tutti i test effettuati doveva venire fuori qualcosa. Le temp sono a posto. Ho pensato a un problema di drivers lan, visto che il mio amico tiene il pc acceso praticamente sempre a scaricare.
Ho altrimenti pensato a disabilitare il dual channel delle ram anche se sono solo ipotesi campate per aria. In ultima ipotesi ho pensato all'alimentatore, ma anche in full sotto orthos non ha fatto una grinza...

Idee...??

H-BES
12-02-2008, 13:56
Problemi della rete elettrica di casa del tuo amico? Prova a prestargli un ups in modo da stabilizzare l'alimentazione e vedi che succede, se da lui non va e da te si, potrebbe essere un tentativo.

Saluti
BES

foxmolder5
12-02-2008, 13:57
Ragazzi ho un problema di stabilità con questa scheda che ho montato ad un amico e sto perdendo la testa.
Ci ho messo su un Athlon 64 X2 4000+ e due ram da 1 Gb l'una DDR2 800 in dual channel (ram smarcate di cui ora non ho le sigle dei chip).
Il pc funziona perfettamente finché, quando vuole lui e indipendentemente dal fatto che il pc stia lavorando pesantemente o meno, dà schermate BSOD (sotto Vista).
Mi sono fatto portare il pc e gli ho fatto un sacco di test:
- Orthos blend stress per 8 ore consecutive: OK
- Memory test sotto Windows per 6 ore: OK
- 3dMark per 8 ore: OK

In pratica il pc sembra stabilissimo e a casa mia non si è mai impallato o resettato mezza volta, mentre a lui dà con frequenza queste schermate blu o riavvi improvvisi. Le ram sembrano buone altrimenti con tutti i test effettuati doveva venire fuori qualcosa. Le temp sono a posto. Ho pensato a un problema di drivers lan, visto che il mio amico tiene il pc acceso praticamente sempre a scaricare.
Ho altrimenti pensato a disabilitare il dual channel delle ram anche se sono solo ipotesi campate per aria. In ultima ipotesi ho pensato all'alimentatore, ma anche in full sotto orthos non ha fatto una grinza...

Idee...??

che ali ha? utilizza anche un ups?
le prime cause che mi vengono in mente sono:
1) imcompatibilità del suo pc con qualche periferica che ha a casa
2) problemi della rete elettrica domestica, come sbalzi di tensione o altro, che gli fanno resettare il pc o creano malfunzionamenti

iveneran
12-02-2008, 15:40
Problemi della rete elettrica di casa del tuo amico? Prova a prestargli un ups in modo da stabilizzare l'alimentazione e vedi che succede, se da lui non va e da te si, potrebbe essere un tentativo.

Saluti
BES

che ali ha? utilizza anche un ups?
le prime cause che mi vengono in mente sono:
1) imcompatibilità del suo pc con qualche periferica che ha a casa
2) problemi della rete elettrica domestica, come sbalzi di tensione o altro, che gli fanno resettare il pc o creano malfunzionamenti

Innanzitutto grazie per le risposte.
Entrambi mi fate notare un possibile problema sulla sua linea elettrica. Era plausibile anche per me, solo che non ho un UPS da dargli e mi scoccerebbe fargli spendere dei soldi senza poi risolvere (l'acquisto gliel'ho comunque già proposto).
Per quanto riguarda le periferiche di casa, gli ho chiesto anche di quello, ma mi ha risposto che alle prese USB non ci ha collegato nulla.
A questo punto proverò a spingere nuovamente per comprare l'ups.