View Full Version : HWUP Guitar Corner "Summer of tubes" 2007
BILLY911
09-09-2007, 15:42
Esatto... ma non so se farmi fare le viti o allargare i fori della chitarra...
Ad allargare i fori della chitarra farei prima e sarei più sicuro (monto 10-52) ma non so se la vite interna della lp (credo in ottone) mi può ospitare un filetto di diametro 4,7...
Bisogna provare secondo me e poi le viti in acciaio nuove da 4,8 io me le farei fare lo stesso :p
Ora ho una domanda per te ho trovato online un Peavey Bravo 112 handcrafted in USA classe A 20watt con cono Celestion G12H-30, 2x EL84 e 3x 12AX7..Equalizzazione separata dei 2 canali, (clean ed ultra con eq attivo) controllo pre e post del gain, voicings, reverbero a molla, tasto bright, send/return per gli effetti e ovviamente il footswitch originale..
Da quel che sto leggendo in giro è brutale per il metal ed i clean sono abbastanza limpidi..tu ne sai qualcosa??
Scusate ma se tutti mi dicono che per fare canzoni non servono le scale..io cosa le imparo a fare? Non ho ancora capito a cosa servono ste maledette scale :)
Maverick491
09-09-2007, 18:22
prima di cambiare capotasto cerca di uniformare i solchi (con lime sottili) e di grattugiarci all'interno un po' di grafite (mina di matita). Se non hai la lima, fai la seconda cosa.
Si, avevo già passato la matita tra tutti i solchi (su consiglio del liutaio). Per quanto riguarda la lima, io ci avevo pensato, ma ho avuto il timore di fare più danni che altro, creando degli spigoli dannosi... Meglio di no, mi sa che riporto la chitarra dal liutaio ancora una volta. :muro:
Snickers
09-09-2007, 21:56
Scusate ma se tutti mi dicono che per fare canzoni non servono le scale..io cosa le imparo a fare? Non ho ancora capito a cosa servono ste maledette scale :)
Ma una domanda, tu da quanto tempo la suoni?
theboiamond
09-09-2007, 23:32
Bisogna provare secondo me e poi le viti in acciaio nuove da 4,8 io me le farei fare lo stesso :p
Ora ho una domanda per te ho trovato online un Peavey Bravo 112 handcrafted in USA classe A 20watt con cono Celestion G12H-30, 2x EL84 e 3x 12AX7..Equalizzazione separata dei 2 canali, (clean ed ultra con eq attivo) controllo pre e post del gain, voicings, reverbero a molla, tasto bright, send/return per gli effetti e ovviamente il footswitch originale..
Da quel che sto leggendo in giro è brutale per il metal ed i clean sono abbastanza limpidi..tu ne sai qualcosa??
A parte il fatto che preferisco un peavey triple xxx ad un mesa triple recto....
Per il prezzo che ha il peavey con il g12h30 è una bomba, prendilo al volo.
Certo non lo trovo brutalissimo per metal, non è scooped, tantomeno con la mediosità del g12h30, ma per un '80s metal stile ratt/britny fox/skid row è la morte sua.
Poi si adatta bene a qualsiasi tipo di pedale e lo scooped lo ottieni ugualmente, però per quello conoscevo una fabbrica giapponese che faceva copie del mesa, solo non ricordo il nome...
Praticamente faceva un combo che aveva il pre di una dual recto, finale 2x6L6 e cono v30, reverb, Invincibile!!!
BILLY911
10-09-2007, 00:17
A parte il fatto che preferisco un peavey triple xxx ad un mesa triple recto....
Per il prezzo che ha il peavey con il g12h30 è una bomba, prendilo al volo.
Certo non lo trovo brutalissimo per metal, non è scooped, tantomeno con la mediosità del g12h30, ma per un '80s metal stile ratt/britny fox/skid row è la morte sua.
Poi si adatta bene a qualsiasi tipo di pedale e lo scooped lo ottieni ugualmente, però per quello conoscevo una fabbrica giapponese che faceva copie del mesa, solo non ricordo il nome...
Praticamente faceva un combo che aveva il pre di una dual recto, finale 2x6L6 e cono v30, reverb, Invincibile!!!
Avevo già pensato a come rendere più possente il mostriciattolo, EHX Gold sul pre e tutto diventa più scuro e più hi-gain, le ho montate su uno screamer hanno delle prestazioni assurde! cmq dicono che tirando il potenziometro dell'ultra gain si ottengono suoni veramente heavy..cmq non ci sono problemi in quanto mi procurerò una cassa 2x12" prima o poi e se questo non basterà un bel pedalozzo per avere un sound scooped come il Dimebag Darrel della MXR che viaggia a 18v..
Cmq lo prendo mi son deciso, grazie della dritta ;)
Per il combo nipponico se ti ricordi come si chiama magari in un futuro spero non troppo lontano mi faccio un regalino assieme ad una nuova chitarruzza di liuteria..
theboiamond
10-09-2007, 01:33
Io intanto son quì che cerco un overdrive bello ma non troppo chiassoso...
...mi strapiace il suono caldo e aperto del TS9 alla gary moore... ha dei medi stupendi solo che di bassi non è un mostro (rende il suono un pò sottile secondo me) e sicuramente quello di gary è modificato...
Poi in ballo c'è il drivemaster, il jackyl & hide, boss od1...boh....
...di certo non devo farci metal ma un blues solistico...
A mio parere il ts9 è bello con la testa plexi e il distorsore sotto, ma senza distorsore non mi da quel senso di power-crunch (enfasi sulle medio basse) e quel che avevo provato io era già un keeley modded...
BILLY911
10-09-2007, 02:07
Io intanto son quì che cerco un overdrive bello ma non troppo chiassoso...
...mi strapiace il suono caldo e aperto del TS9 alla gary moore... ha dei medi stupendi solo che di bassi non è un mostro (rende il suono un pò sottile secondo me) e sicuramente quello di gary è modificato...
Poi in ballo c'è il drivemaster, il jackyl & hide, boss od1...boh....
...di certo non devo farci metal ma un blues solistico...
A mio parere il ts9 è bello con la testa plexi e il distorsore sotto, ma senza distorsore non mi da quel senso di power-crunch (enfasi sulle medio basse) e quel che avevo provato io era già un keeley modded...
Se posso darti un consiglio io mi butterei sui pedali Toadworks sono pressocchè strabilianti io ho avuto la fortuna di poterne provare qualcuno (ultimamente un mio amico ha preso l'Asynchronous Delay una goduria..)e li consiglierei a tutti, altrimenti vai da Mr.T, Sorasio o chiunque sia, gli spieghi bene il tipo di sound di cui necessiti e te lo fai costruire su misura un bel pedalozzo con led viola :D magari tenendo conto anche del setup da te utilizzato.
theboiamond
10-09-2007, 14:41
Prezzo medio di un overdrive artigianale?
Anche a rovigo conosco uno che li fa, un vero genio, e usa anche materiali TOP che keeley se li sogna! Onesto tralaltro perchè sta sull'ordine dei 100€ o poco più... Certo è più un "clonatore", cioè potrebbe farmi il ts9 con tanto di true bypass e input 9~18v ma per dirgli cosa voglio ottenere dovrei prima provarne un pò così lui me ne fa uno migliore...
T-rex Dr swamp com'è?
BILLY911
10-09-2007, 15:10
Prezzo medio di un overdrive artigianale?
Anche a rovigo conosco uno che li fa, un vero genio, e usa anche materiali TOP che keeley se li sogna! Onesto tralaltro perchè sta sull'ordine dei 100€ o poco più... Certo è più un "clonatore", cioè potrebbe farmi il ts9 con tanto di true bypass e input 9~18v ma per dirgli cosa voglio ottenere dovrei prima provarne un pò così lui me ne fa uno migliore...
T-rex Dr swamp com'è?
Sinceramente non l'ho mai provato..testai il Michael Angelo ed era abbastanza buono, per il genere shred ottimo.
Un overdrive artigianale a 100 euro è ottimo soprattutto se fatto bene e sotto tue precise specifiche..come ultima alternativa ti propongo l'mxr ZW-44 quello zakk wylde signature :oink: ancora oggi mi mangio le mani per averlo venduto.. :muro:
Provalo perchè sul JCM800 con 4x12" con classic lead 80 suonava divinamente e pure sul canale clean del mio dual super lead faceva rizzare i capelli!
Un giorno lo ricomprerò :O
theboiamond
10-09-2007, 15:50
Mah non saprei, il zw apre bene ma mi sembra un pò troppo "shhhhhhhhhhh" di fondo...
Alla fine cerco un overdrive un pò più vintage.... difficile spiegarlo a parole, hai presente quel tipico assolo blues, tra una nota e l'altra in quel pò di pausa fa quel "grrrrrrrrr" (come se la chitarra volesse dire la sua anche quando non suoni) e poi riparte con quell'attacco "FFFF"... credo che tutto ciò sia dovuto al fatto che gli overdrive di una volta bostavano molto i medi, mentre ora si son spostati più sui medio-alti alti...
Alla fine non mi serve che taglia, deve sporcare e ingrassare, mentre quelli che ho provato io erano troppo strillosi.
Per farti un'idea basta che ascolti cold day in hell in blues alive oppure l'assolo finale di questa... http://www.youtube.com/watch?v=ijHA2BAguXI&mode=related&search= (anche se gary moore rende meglio l'idea...)
Alabamasmith
10-09-2007, 16:11
Prezzo medio di un overdrive artigianale?
Anche a rovigo conosco uno che li fa, un vero genio, e usa anche materiali TOP che keeley se li sogna! Onesto tralaltro perchè sta sull'ordine dei 100€ o poco più... Certo è più un "clonatore", cioè potrebbe farmi il ts9 con tanto di true bypass e input 9~18v ma per dirgli cosa voglio ottenere dovrei prima provarne un pò così lui me ne fa uno migliore...
T-rex Dr swamp com'è?
tutti parlano bene del fulltone ocd o del fulldrive... ma qua in Italia costano uno sproposito
Adrian II
10-09-2007, 16:14
mi sa che sparo una baggianata, ma credo che per qualcosa di vintage e non troppo acuto ma bello grosso e comunque sparato un bel fuzz possa fare al caso tuo...
theboiamond
10-09-2007, 16:53
mi sa proprio di no, non mi piace nemmeno il genere di suono fuzz... quel che vorrei io mi sa che lo si ottiene solo con un ts9 con i condensatori di tono modificati, penso.... purtroppo per le mie tasche cioè...
BadMirror
10-09-2007, 17:34
Parlano bene del t-rex Alberta, che dovrebbe essere sullo stile dei ts9 ma migliorato sotto molti punti di vista. Se ti capita magari provalo.
;)
theboiamond
10-09-2007, 18:13
Si ecco, na roba del genere mi servirebbe... ora lo cerco...
Una info utile, se volete un mixer valido senza spendere uno sproposito, provate il behringer 1622x, quello con gli effetti a 24 bit e l'interfaccia usb, 250€ e si va splendidamente!
Addirittura, dopo la rottura del microfono, ho collegato chitarra->guvnor->Behringer To800->mixer con il delay leggero impostato ed eq. regolata->Interfaccia usb->scheda audio->cassa spia...
Ora registro senza il taglio freq. del microfono ed in spia mi sento splendidamente quasi come se suonassi via jmp ma con meno fruscii.
Ora provo a collegare tutto sull'ampli, utilizzando lo slave out (pre out) del mio laney klipp (altra mia bestia del '69) nel mixer per aggiungerci un "che" di valvolare e poi vedo cosa succede ;)
per avere un suono thrash come i metallica come imposto il behringer ultra metal? ci sono le manopole low,medi,alti e mid freq che vanno da -15 a 15 come le metto?
theboiamond
10-09-2007, 19:02
basta togliere medi e alzare tutto il resto :D
Ziosilvio
11-09-2007, 10:12
Qualcuno conosce la chitarra acustica Dean Exotiglass?
Ne ho viste un paio quassù in Vichingonia, e mi sono sembrate discrete...
Cioè,devo mettere tutto a 15 e i medi a -15? E il mid freq a che serve? Ho provato però senza medi è come se il suono non fosse corposo..poi vorrei ottenere il suono del mi basso tipo "secco" come i metallica..
LuPellox85
11-09-2007, 11:35
come suggeritomi qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1549553
eccomi :P
stasera vado a fare l'acquisto...
cosa mi consigliate?
cioè, vedo manici in diversi tipi di legno, casse.. boh, non saprei che scegliere, non voglio rischiare di farmi guidare dal negoziante prendendoci magari un'inculata
Ziosilvio
11-09-2007, 12:45
stasera vado a fare l'acquisto...
cosa mi consigliate?
Se parti da zero, prendi una chitarra classica, in quanto
- ti fai meno male alle dita,
- non hai bisogno di girare manopoline, e
- spendi un po' di meno.
Prendi lo strumento che ti convince di più dopo averlo provato; però, fatti accompagnare da un amico esperto che saprà sicuramente trovare eventuali difetti meglio di te.
LuPellox85
11-09-2007, 12:52
Se parti da zero, prendi una chitarra classica, in quanto
- ti fai meno male alle dita,
- non hai bisogno di girare manopoline, e
- spendi un po' di meno.
Prendi lo strumento che ti convince di più dopo averlo provato; però, fatti accompagnare da un amico esperto che saprà sicuramente trovare eventuali difetti meglio di te.
si si, infatti l'idea è di prenderla classica!
purtroppo non ho nessun amico stretto che suona la chitarra..
Adrian II
11-09-2007, 13:21
Cioè,devo mettere tutto a 15 e i medi a -15? E il mid freq a che serve? Ho provato però senza medi è come se il suono non fosse corposo..poi vorrei ottenere il suono del mi basso tipo "secco" come i metallica..
quel pedale ce l'ho, come suono ci tiri fuori un po' tutto soprattutto grazie a quella manopolina, che alla fine non so cosa faccia fisicamente, ma ti chiude e ti apre di un sacco il suono, per trovare un suono ogni millimetro che sposti la manopola può essere cruciale tanto è sensibile, comunque come avrai notato tenerla più bassa ti porta suoni più "chiatti" da poterci fare pure i guns n roses, alzarla ti porta un suono tagliente e aperto, e piuttosto zanzaroso purtroppo, il mio consiglio è di giocherellare tenendo presente:
alti e bassi alzati
medi abbassati
ma non completamente, gioca un po' così, tipo i medi abbassati ma non a zero in modo da poter avere l'effetto mid freq più aperto e tagliente, e i bassi non alzarli troppo altrimenti ti viene troppo rimbombo e perde molto sui palm mute (almeno sul mio ampli, che enfatizza molto i bassi), non alzare troppo la distorsione, trova un compromesso volume/gain perchè troppo gain ti impasta un casino e ad alti volumi non si capisce manco che nota fai dopo...
ciao a tutti posso chiedervi un consiglio?
mi han offerto una ibanez sas32fm a 330 euro con montati pu gibson usati invece che gli originali. la chitarra è in condizioni più che buone.
non l'ho potuta ancora provare ma ho intenzione di andarci a giorni. E' un acquisto onesto per quel prezzo? è una chitarra buona? faccio cover rock. non metal.
la mia idea originaria era di montarci un JB+'59 o una coppia di tonerider ma dato che già monta dei pu gibson vintage se mi piace il suono li tengo nn li vendo.
Ziosilvio
11-09-2007, 14:39
mi han offerto una ibanez sas32fm a 330 euro con montati pu gibson usati invece che gli originali. la chitarra è in condizioni più che buone.
non l'ho potuta ancora provare ma ho intenzione di andarci a giorni. E' un acquisto onesto per quel prezzo? è una chitarra buona? faccio cover rock. non metal.
Sembrerebbe un ottimo strumento adatto a quello che fai.
Anche il prezzo mi sembra accettabile, visto che nuova in Inghilterra la vendono a 295 sterline, e questa monta dei pickup Gibson che senza dubbio ne aumentano il valore.
Grazie! Ma secondo a me quel pedale è un pò troppo spinto..cioè netto la disto al minimo ed e già troppo! :D comunque cosa intendi con compromesso tra volume e gain? Intendi il gain dell ampli? Perché se intendi quello io non lo uso mai altrimenti vola giù il soffitto :D[QUOTE=Adrian II;18644542]quel pedale ce l'ho, come suono ci tiri fuori un po' tutto soprattutto grazie a quella manopolina, che alla fine non so cosa faccia fisicamente, ma ti chiude e ti apre di un sacco il suono, per trovare un suono ogni millimetro che sposti la manopola può essere cruciale tanto è sensibile, comunque come avrai notato tenerla più bassa ti porta suoni più "chiatti" da poterci fare pure i guns n roses, alzarla ti porta un suono tagliente e aperto, e piuttosto zanzaroso purtroppo, il mio consiglio è di giocherellare tenendo presente: alti e bassi alzati medi abbassati ma non completamente, gioca un po' così, tipo i medi abbassati ma non a zero in modo da poter avere l'effetto mid freq più aperto e tagliente, e i bassi non alzarli troppo altrimenti ti viene troppo rimbombo e perde molto sui palm mute (almeno sul mio ampli, che enfatizza molto i bassi), non alzare troppo la distorsione, trova un compromesso volume/gain perchè troppo gain ti impasta un casino e ad alti volumi non
Sembrerebbe un ottimo strumento adatto a quello che fai.
Anche il prezzo mi sembra accettabile, visto che nuova in Inghilterra la vendono a 295 sterline, e questa monta dei pickup Gibson che senza dubbio ne aumentano il valore.
l'ho pensato anche io..inoltre mi piace molto come linea.
ho guardato in italia nuova costa intorno ai 410-420 euro. i pu son gibson vintage degli anni 80.
mi bloccano un po' i pu.. primo perchè han vent'anni, e poi perchè se non mi piacciono devo riuscire a venderli per poterne comprare di nuovi..
Adrian II
11-09-2007, 15:48
Grazie! Ma secondo a me quel pedale è un pò troppo spinto..cioè netto la disto al minimo ed e già troppo! :D comunque cosa intendi con compromesso tra volume e gain? Intendi il gain dell ampli? Perché se intendi quello io non lo uso mai altrimenti vola giù il soffitto :D
no no, il gain dell'ampli è a parte, e con un pedale di questo tipo ne ricaveresti solo fischi e casini tremendi data la già grossa distorsione che ha di suo!
mi riferisco alle due manopoline del pedale del dist e del level, trovare il compromesso alzando la distorsione e abbassando il level o il contrario, e per trovare il suono giusto ti consiglio comunque di fare prove ad alto volume, perchè il suono comunque cambierebbe andando a suonare col gruppo ad anti volumi se lo setti stando al volume minimo
Ok grazie mille! :) invece sull ampli come setto l'eq? Lo Metto identico a quello del pedale? no no, il gain dell'ampli è a parte, e con un pedale di questo tipo ne ricaveresti solo fischi e casini tremendi data la già grossa distorsione che ha di suo! mi riferisco alle due manopoline del pedale del dist e del level, trovare il compromesso alzando la distorsione e abbassando il level o il contrario, e per trovare il suono giusto ti consiglio comunque di fare prove ad alto volume, perchè il suono comunque cambierebbe andando a suonare col gruppo ad anti volumi se lo setti stando al volume minimo
Adrian II
11-09-2007, 18:44
Ok grazie mille! :) invece sull ampli come setto l'eq? Lo Metto identico a quello del pedale?
per l'amplificatore trovati prima un suono che ti soddisfi per il pulito, giocando con l'equalizzazione senza pedalini di mezzo, poi sulla base di quel volume ed equalizzazione ti setti tutti i pedalini
Adrian II
11-09-2007, 18:57
ragazzi, un middle booster per passare da ritmica ad assoli? usando un unico overdrive (per ora) pensavo che non sarebbe una cattiva idea menarci un bell'esaltatore di medi per gli assoli (anche visto che per le ritmiche mi piace più un suono aperto agli alti e non troppo medioso, per i soli invece un bel suono come se uscisse da un tubo)
cosa mi consigliate? faccio una scelta ragionata se prendo un equalizzatore a pedale (magari il behringer) per questo scopo? immagino risolverei in quanto un'equalizzazione del genere mi aiuterebbe sia ad avere il suono giusto sia ad avere un boost di volume per i medi (che in effetti, non ho capito perchè, averne di più nell'equalizzazione vale a dire avere più volume...)
Pugaciov
11-09-2007, 20:01
Ragazzi, non so se vi ricordate la mia situazione (descritta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18206462&postcount=391) ), ma in pratica sono senz'ampli da qualche mese.
L'idea iniziale era spendere sui 400 €, ma non riesco ad orientarmi tra le tante possibilità e non ho molti negozi forniti nelle vicinanze per provare le varie soluzioni.
Però sono mesi che sono senza niente e devo assolutamente prendere qualcosa, anche di molto economico, purché sia valido.
Mi sono imbattuto nel Roland Micro Cube. Tutti ne parlano bene, ho cercato pure su YouTube e nei pochi video registrati bene pare si riesca a tirarci fuori un sacco di suoni.
Lo comprerei a scatola chiusa, a 79 €, e nel caso non mi piacesse lo venderei perdendoci il prezzo di un paio di birre medie.
So che magari non riesco a tirarci fuori i suoni spintissimi che voglio io, ma per una spesa così irrisoria sono disposto a scendere a compromessi.
Che ne dite? Acquisto valido?
Non c'era qui qualcuno che lo usava, il Micro Cube? dnarod forse?
Grazie in anticipo.
Saluti
Alabamasmith
11-09-2007, 20:12
ragazzi, un middle booster per passare da ritmica ad assoli? usando un unico overdrive (per ora) pensavo che non sarebbe una cattiva idea menarci un bell'esaltatore di medi per gli assoli (anche visto che per le ritmiche mi piace più un suono aperto agli alti e non troppo medioso, per i soli invece un bel suono come se uscisse da un tubo)
cosa mi consigliate? faccio una scelta ragionata se prendo un equalizzatore a pedale (magari il behringer) per questo scopo? immagino risolverei in quanto un'equalizzazione del genere mi aiuterebbe sia ad avere il suono giusto sia ad avere un boost di volume per i medi (che in effetti, non ho capito perchè, averne di più nell'equalizzazione vale a dire avere più volume...)
l'eq è perfetto nel send return... ti alza di volume e boosti le frequenze che gradisci... davanti al pre invece potrebbe saturare ulteriormente la distorsione che c'è. se invece usi un pedale per le distorsioni e il pulito dell'ampli, l'eq lo puoi mettere dopo la distorsione. Al posto tuo eviterei behringer però! Magari trovi un bell'usato su ebay...
...
il microcube è un ampli che tutti dovrebbero avere, visto il suo costo e le sue funzioni. Io ho pure il cube 60 e lo consiglio per i puliti, sono molto belli (ma poco dinamici, al contrario dei valvolari)
Pugaciov
11-09-2007, 20:17
il microcube è un ampli che tutti dovrebbero avere, visto il suo costo e le sue funzioni. Io ho pure il cube 60 e lo consiglio per i puliti, sono molto belli (ma poco dinamici, al contrario dei valvolari)
Funzioni? A cosa ti riferisci, scusa?
Adrian II
11-09-2007, 20:32
possibilità di alimentarlo a batterie(se non erro), effetti integrati, uscita per registrare nel line in del pc, insomma un bel po' di robetta per giocherellare un po'
Adrian II
11-09-2007, 20:33
Al posto tuo eviterei behringer però! Magari trovi un bell'usato su ebay...
dici? io ne ho sentito parlare un gran bene... tra questo(per quanto ne so), l'accordatore (che ho) e il to800 (che ho provato) mi sa che sono acquisti ottimi...
Alabamasmith
11-09-2007, 20:50
dici? io ne ho sentito parlare un gran bene... tra questo(per quanto ne so), l'accordatore (che ho) e il to800 (che ho provato) mi sa che sono acquisti ottimi...
Forse parto prevenuto, ma ne ho visti diversi rotti dopo poco tempo. E quelli che ho provato (di amici) non mi entusiasmavano per niente.
Adrian II
11-09-2007, 20:55
riguardo il fattore durata per quello che costano è un rischio che si può pure correre:D
devo esaminare un po' più a fondo l'oggetto, magari dal mio maestro di chitarra, che ne usa uno... dici che un equalizzatore quindi farebbe al mio caso?
Pugaciov
11-09-2007, 21:13
possibilità di alimentarlo a batterie(se non erro), effetti integrati, uscita per registrare nel line in del pc, insomma un bel po' di robetta per giocherellare un po'
Ah beh, quello sì.
Mi sto decidendo a prenderlo...
Alabamasmith
11-09-2007, 21:54
riguardo il fattore durata per quello che costano è un rischio che si può pure correre:D
devo esaminare un po' più a fondo l'oggetto, magari dal mio maestro di chitarra, che ne usa uno... dici che un equalizzatore quindi farebbe al mio caso?
Ho approfondito la faccenda da quando mi sono preso il silver jubilee... Dato che ha tre suoni perfetti (clean crunch lead), la maggior parte della gente (e un certo slash) usa un eq nel send return per aumentare il volume e la saturazione del finale negli assoli. Se hai bisogno di questo aumento di volume colorando certe frequenze, è una soluzione valida.
Io preferisco un treble boost su un crunch (alla vecchia maniera), ma così il suono esce più acuto, non più medioso (vedi gli assoli di slash)
Alabamasmith
11-09-2007, 21:56
Ah beh, quello sì.
Mi sto decidendo a prenderlo...
per quello che costa non c'è di meglio... e soprattutto stiamo anni luce dalla qualità traballante behringer.
Valuta anche il cubo 60, ha dei bei distorti come piacciono a te (anche se mi sanno un po' di finto)
Pugaciov
11-09-2007, 22:11
per quello che costa non c'è di meglio... e soprattutto stiamo anni luce dalla qualità traballante behringer.
Valuta anche il cubo 60, ha dei bei distorti come piacciono a te (anche se mi sanno un po' di finto)
Parlando dei fratelli maggiori del Micro, mi è stato consigliato di evitare come la peste il 15, mentre il 30 ed il 60, da quello che ho capito, suonano più o meno come il Micro.
Sai niente a riguardo?
Il 60 costa anche relativamente poco, sui 230 €.
Pugaciov
11-09-2007, 22:38
Ho visto che anche su MusicOff il buon Tetsuya consiglia il Roland Cube 60 un po' a tutti :D
Quello che mi frena un po' è che questi Cube sono sì pieni di effetti, ma i suoni sembrano quasi preimpostati, con pochissima possibilità di lavorarci, almeno così ho capito.
Sul Micro è anche lecito aspettarselo, ma è davvero così anche sul 60?
Alabamasmith
11-09-2007, 23:30
Ho visto che anche su MusicOff il buon Tetsuya consiglia il Roland Cube 60 un po' a tutti :D
Quello che mi frena un po' è che questi Cube sono sì pieni di effetti, ma i suoni sembrano quasi preimpostati, con pochissima possibilità di lavorarci, almeno così ho capito.
Sul Micro è anche lecito aspettarselo, ma è davvero così anche sul 60?
le modulazioni non sono un granchè. il delay ed il riverbero sono accettabili. Le simulazioni cosm di ampli famosi si sente che sono finte, ma per 230 euro...
c'è solo un parametro per ogni effetto, quindi non ci potrai fare più di tanto.
Ma se vuoi un phaser, un tremolo decente, quanto spendi? un delay?
Il mio giudizio è positivo, ma è cmq un ampli di compromesso, tuttavia validissimo per un utilizzo amatoriale, anche a bassi volumi. Per non parlare dei puliti, che mi piacciono tantissimo.
Io l'ho preso su ebay a poco come backup per il silver jubilee, che è pesantuccio e al momento necessita di un cambio di finali. Probabilmente cercherò un buon overdrive, visto che le distorsioni non mi soddisfano (troppo hi gain). Unico grande difetto: manca il send return
Pugaciov
11-09-2007, 23:38
le modulazioni non sono un granchè. il delay ed il riverbero sono accettabili. Le simulazioni cosm di ampli famosi si sente che sono finte, ma per 230 euro...
Beh però se i sample che ho sentito sul sito sono veri anche solo al 60%, io mi accontento alla grande.
Unico grande difetto: manca il send return
Non credo sia un problema per me: non so cos'è :asd:
In ogni caso ancora non sono convintissimo, mi sa che per il momento mi butto sul Micro...
Alabamasmith
11-09-2007, 23:41
Beh però se i sample che ho sentito sul sito sono veri anche solo al 60%, io mi accontento alla grande.
Non credo sia un problema per me: non so cos'è :asd:
In ogni caso ancora non sono convintissimo, mi sa che per il momento mi butto sul Micro...
fai bene, perchè anche se sei steve vai, il micro fa sempre comodo e te lo porti ovunque. Il cube 60 ovviamente è meno pratico.
sembra che sò pagato dalla roland... :D
Pugaciov
11-09-2007, 23:57
fai bene, perchè anche se sei steve vai, il micro fa sempre comodo e te lo porti ovunque. Il cube 60 ovviamente è meno pratico.
sembra che sò pagato dalla roland... :D
Eheheh, no dai, io spero nella tua obbiettività, ci sono i miei eurI in ballo :O
ClauDeus
12-09-2007, 00:04
Oppure fai uno sforzo e prendi un combo ENGL usato, suonano benissimo.
Se fai uno sforzo epico prendi un Koch Twintone (poi lo dai a me :D )
Pugaciov
12-09-2007, 00:19
Oppure fai uno sforzo e prendi un combo ENGL usato, suonano benissimo.
Eeeeh, siamo su cifre decisamente troppo alte. E poi quando potrò spendere 700 € di amplificazione, mi sa che risparmierò ancora per buttarmi su testata e cassa :D
Se fai uno sforzo epico prendi un Koch Twintone (poi lo dai a me :D )
L'ho sentito nominare. Usato sempre sui 750 mi pare...
È figo?
Alabamasmith
12-09-2007, 00:22
Eheheh, no dai, io spero nella tua obbiettività, ci sono i miei eurI in ballo :O
eh io ovviamente preferisco il silver jubilee... ma non te lo consiglio... un valvolare a casa è sprecato!
theboiamond
12-09-2007, 00:39
Si beh, vintage marshalls rulez :D
E comunque sia preferisco sempre roba vintage e valvole pure in salotto, tanto anche in un ampli del '60, ci son 1000 pedali per cavarci fuori tutto il distorto di sto mondo, ma quando lo butti in bypass senti un pulito che pare che la chitarra parli...
Senza contare che ad orecchio mio, il distorto di un ampli vintage mono canale + distorsore è molto meglio di un qualsiasi ampli con il gain...
Non per demolire la tua silver, tanto di cappello, ma ho usato un guvnor su un FBT del '69 (con i controlli di tono modificati da me) e oltre ad ottenere il suono della silver ci posso cavar fuori anche di meglio... niente che ci metto un jackhammer poi, ci faccio pure metal...
Per via del mid boost, credo che un buon overdrive (come quello che cerco io) ti dovrebbe perforza fare da mid boost.
Io sono abbastanza contento del mio behringer to800, spara dei gran bei medi e ha dei settaggi molto efficaci, solo che mi sto orientando più su qualcosa di artigianale con true bypass, alimentabile a 12v: voglio alimentare i pedali con un alimentatore AT da PC, basta ronzii e batterie scariche!!! Una bella pedaliera con un ali su cui posso collegarci il mondo (10A non sono pochi) :D
ClauDeus
12-09-2007, 00:42
Eeeeh, siamo su cifre decisamente troppo alte. E poi quando potrò spendere 700 € di amplificazione, mi sa che risparmierò ancora per buttarmi su testata e cassa :D
Lo trovi sui 550
L'ho sentito nominare. Usato sempre sui 750 mi pare...
È figo?
Puliti fender e distorti marshall. Basta? :D
Ziosilvio
12-09-2007, 09:56
Qualcuno conosce la chitarra acustica Dean Exotiglass?
Ne ho viste un paio quassù in Vichingonia, e mi sono sembrate discrete...
Up...
... le alternative sarebbero:
- una Garrison GP-30 parlour size con un manico che mi sembra un po' troppo curvo,
- una Art&Lutherie spalla mancante con Quantum 1, e
- una Alhambra jumbo con pickup Fishman molto al di sopra del mio preventivo...
Pugaciov
12-09-2007, 11:40
Ziosilvio, ma fatti una ESP signature Michael Wilton http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles//madsawxm6.gif
http://www.espguitars.com/images/guitars/wilton.jpg
:D Ok, scusa, mi sono lasciato prendere :D
Alabamasmith
12-09-2007, 11:59
Non per demolire la tua silver, tanto di cappello, ma ho usato un guvnor su un FBT del '69 (con i controlli di tono modificati da me) e oltre ad ottenere il suono della silver ci posso cavar fuori anche di meglio... niente che ci metto un jackhammer poi, ci faccio pure metal...
no no, puoi anche demolirla, non me ne frega niente! :D Non l'ho cercata, è che per caso un mio conoscente la vendeva non a poco, a pochissimo. Allora l'ho presa. Ora però ha le finali finite, devo prenderne un nuovo paio.
Il crunch che ne tiri fuori è quello che piace a me, poi con il tfuzz e il treble booster (sul canale lead o sul rythm li uso) è una guduria, perchè ottengo quei suoni sporchi e all'antica che piacciono a me (iommi, clapton, ecc...), il tutto modulabile dal volume della chitarra.
Non metto in dubbio che london city e altri ampli siano validissimi, ma ormai se ne trovano pochi a prezzi esorbitanti, stessa cosa per i vecchi laney, e così via. Se un giorno ne troverò uno ad un buon prezzo, lo prenderò seriamente in considerazione. Il mio tecnico nonchè cantante ha pure un vecchio fbt per basso, ma non ha mai voglia di sistemarlo...
Ziosilvio
12-09-2007, 12:11
Ziosilvio, ma fatti una ESP signature Michael Wilton http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles//madsawxm6.gif
http://www.espguitars.com/images/guitars/wilton.jpg
:oink: :oink: :oink:
... ma come faccio a "mantenerla"? Sto in una stanza in affitto, e al negozio hanno finito i MicroCube :cry:
Ma che significa vintage? La sento dappertutto sta parola..cmq il to800 com'è? Io ho il to100[QUOTE=theboiamond;18655668]Si beh, vintage marshalls rulez :D E comunque sia preferisco sempre roba vintage e valvole pure in salotto, tanto anche in un ampli del '60, ci son 1000 pedali per cavarci fuori tutto il distorto di sto mondo, ma quando lo butti in bypass senti un pulito che pare che la chitarra parli... Senza contare che ad orecchio mio, il distorto di un ampli vintage mono canale + distorsore è molto meglio di un qualsiasi ampli con il gain... Non per demolire la tua silver, tanto di cappello, ma ho usato un guvnor su un FBT del '69 (con i controlli di tono modificati da me) e oltre ad ottenere il suono della silver ci posso cavar fuori anche di meglio... niente che ci metto un jackhammer poi, ci faccio pure metal... Per via del mid boost, credo che un buon overdrive (come quello che cerco io) ti dovrebbe perforza fare da mid boost. Io sono abbastanza contento del mio behringer to800, spara dei gran bei medi e ha dei settaggi molto efficaci, solo che mi sto orientando più su qualcos
Adrian II
12-09-2007, 12:47
Ma che significa vintage?
vintage è praticamente "vecchio" classica roba e classici suoni di 40 anni fa, un tipo di suono che ormai non è manco più ricercato dalla maggior parte del mercato, che cerca di fare sempre più effetti digitalizzati, amplificatori che sparano sugli assoli potenti e chitarre da corsa le cui note poco si distinguono da quelle di una tastiera MIDI...
per darti un'idea vintage è una stratocaster che urla sguaiata con pochissimo sustain ma una botta assurda all'attacco della nota, in un pedalino fuzz collegato ad un amplificatore al quale hai danneggiato volontariamente il cono per farlo ruttare un po', che più che potenza ricerca suono, e ti da tante di quelle armoniche sul suono da farti sembrare si stare dentro il legno della chitarra e sentirne le vibrazioni!
... ma come faccio a "mantenerla"?
tranquillo, mangia poco e non sporca:D
stupenda comunque! se non fosse per i teschietti... ci piazzerei più una mia faccia lì, almeno è la chitarra MIA dopo :D
Pugaciov
12-09-2007, 12:58
[...] e al negozio hanno finito i MicroCube :cry:
Azzo, pure in Islanda li vendono? :D
Per dovere di cronaca: ordinato il cubetto online, appena arriva vi posto le impressioni ;)
BILLY911
12-09-2007, 13:41
TheBoiamond mica il nome del combo simil-mesa nipponico ti è venuto in mente?
Sai il tizio del Peavey preso da schizofrenia ha deciso di tenerselo o venderlo ad altri..bah!
Cmq se ti viene in mente fammi sapere che ci faccio un pensierino se non è troppo dispendioso ;)
Ziosilvio
12-09-2007, 14:04
Azzo, pure in Islanda li vendono? :D
Guarda che qui in Vichingonia, se giri un po' e hai pazienza, trovi:
- Alhambra
- Behringer
- DiMarzio
- Epiphone
- ESP
- Fender
- Fishman
- Gibson
- Godin
- Ibanez
- Jackson
- Marshall
- Martin
- Randall
- Roland
- Seagull
- Seymour Duncan
- Taylor
- Yamaha
- Zoom
e anche:
- Apple
- Dell
- HP
- IBM
- Lenovo
- Toshiba
e qualcos'altro...
Per dovere di cronaca: ordinato il cubetto online, appena arriva vi posto le impressioni ;)
Aspettiamo con trepidazione.
theboiamond
12-09-2007, 15:31
TheBoiamond mica il nome del combo simil-mesa nipponico ti è venuto in mente?
Sai il tizio del Peavey preso da schizofrenia ha deciso di tenerselo o venderlo ad altri..bah!
Cmq se ti viene in mente fammi sapere che ci faccio un pensierino se non è troppo dispendioso ;)
Era King..... King qualcosa... non ricordo bene, non centra niente con il road king del mesa...
Se lo vedo lo riconosco subito, aveva le somiglianze di un combo fender del cavolo, ma suonava come un mesa.
Ampli anonimo giapponese del valore di mercato pari a zero, ma chi lo trova fa un affare, facile che lo becchi a 350€ circa come me... non feci tempo a tirar fuori la grana che me lo fregarono e sono ancora quì che mi mangio le dita :nono:
theboiamond
12-09-2007, 15:36
no no, puoi anche demolirla, non me ne frega niente! :D Non l'ho cercata, è che per caso un mio conoscente la vendeva non a poco, a pochissimo. Allora l'ho presa. Ora però ha le finali finite, devo prenderne un nuovo paio.
Il crunch che ne tiri fuori è quello che piace a me, poi con il tfuzz e il treble booster (sul canale lead o sul rythm li uso) è una guduria, perchè ottengo quei suoni sporchi e all'antica che piacciono a me (iommi, clapton, ecc...), il tutto modulabile dal volume della chitarra.
Non metto in dubbio che london city e altri ampli siano validissimi, ma ormai se ne trovano pochi a prezzi esorbitanti, stessa cosa per i vecchi laney, e così via. Se un giorno ne troverò uno ad un buon prezzo, lo prenderò seriamente in considerazione. Il mio tecnico nonchè cantante ha pure un vecchio fbt per basso, ma non ha mai voglia di sistemarlo...
Pensa che il mio laney klipp del '69 ha il treble booster e il fuzz di suo :D
Posso consigliarti delle super valvole x finale? EH 6CA7 big bottle!!!
Nella silver e una buona cassa con dei v30 con quelle valvole ci fai il mondo!
Se in quel FBT ci trova un bel trasformatore d'uscita, ci piazza le el34 (magari svetlana o EH) e ci lavora nei toni, ti viene fuori una silver... lo sai?
BadMirror
12-09-2007, 16:56
vintage è praticamente "vecchio" classica roba e classici suoni di 40 anni fa, un tipo di suono che ormai non è manco più ricercato dalla maggior parte del mercato, che cerca di fare sempre più effetti digitalizzati, amplificatori che sparano sugli assoli potenti e chitarre da corsa le cui note poco si distinguono da quelle di una tastiera MIDI...
per darti un'idea vintage è una stratocaster che urla sguaiata con pochissimo sustain ma una botta assurda all'attacco della nota, in un pedalino fuzz collegato ad un amplificatore al quale hai danneggiato volontariamente il cono per farlo ruttare un po', che più che potenza ricerca suono, e ti da tante di quelle armoniche sul suono da farti sembrare si stare dentro il legno della chitarra e sentirne le vibrazioni!
A dire la verità è un'idea fantasiosa e romantica :D ma non c'entra niente col vintage. ;)
Soprattutto considerando il livello di eccellenza di suono raggiunto da molte vecchie produzioni, assolutamente distante da ciò che descrivi.
Fanno parte del mercato vintage quei prodotti che hanno dimostrato nella storia degli strumenti particolari doti tecniche di costruzione, non più replicate o oggi di differente livello qualitativo, che hanno contribuito a creare un suono unico e riconoscibile e pertanto resistente al tempo e alle mode. In particolare non è l'età a rendere più appetibile uno strumento, ma i materiali usati per farlo (alcuni oggi scomparsi o in disuso) e le tecniche accurate dell'assemblaggio.
Purtroppo anche oggi il "vintage" è diventata una moda e pertanto c'è tanta tanta gente che ci marcia sopra e questo crea molta confusione nell'identificare uno strumento valido da uno solo "vecchio".
Quello che si vede nei mercatini è sconcertante, da gente che vuole rifilarti un tubescreamer anni '80 a centinaia di euro, a quelli che classificano un marshall jcm800 o una strato fine anni '70 come vintage, a coloro che trovano una vecchia chitarra in casa e già pensano di ricavarne chissà quale cifra.
Discorso difficile quello della "necessità" del vintage. Ogni caso fa storia a sè. Per quanto riguarda le chitarre non c'è secondo me necessità, anche se è difficile oramai allontanarsi dalle grandi produzioni industriali (a meno che non si abbiano tanti soldi da spendere, spesso troppi a mio modo di vedere) c'è ancora la possibilità di reperire strumenti che suonano e casomai, se si vuole, migliorarli con vari upgrade, soprattutto adesso che i produttori di accessori fanno scintille sul web.
Questo non vuol dire che trovando l'occasione giusta uno non possa fare il passo, ma ripeto, non lo vedo come necessario, anche considerando che una strato del '62 sarà anche stupenda, ma con quello che costa ce ne compro una decina e di quelle belle.
Ci sono alcune eccezioni, mi viene in mente l'sg special del '68 (quella coi p90) presa da un amico a ottimo prezzo, ma più per l'affare (visto il suono) che per la reale necessità di uno strumento d'annata.
Per quanto riguarda effetti, fortunatamente siamo usciti indenni dagli anni '80, quindi buttati via i frigoriferi di rack (tranne alcune eccezioni di altissimo livello ancora pregevoli) il mercato dei pedali si è talmente ripreso che sinceramente anche qui non vedo la necessità di acquistare nulla. Anche perchè bisognerebbe andare agli anni '70 o primi '80 per lo più, poi sono spariti in favore dell'high gain dell'epoca (e rack suddetti) e fino alla fine degli anni'90 regnavano ancora boss, ibanez e poche marche di simil fattura.
Il discorso amplificatori è già diverso, qui troviamo prodotti che sono ancora ottime occasioni. Ad es. gli hiwatt usati pre-82 come il mio, dei veri carri armati, che nell'usato si trovano a ottimi prezzi visto che i nuovi degli ultimi anni sono tornati ad essere ampli grandiosi.
Oppure alcuni marshall anni'70 o ancora alcuni fender blackface e silverface primi '70.
Potrei continuare anche con altre marche, ma il nocciolo della questione è che ancora si trovano cose decisamente interessanti.
Certo, anche al giorno d'oggi ci sono prodotti di alto livello, ma alla fine si torna sempre a quei circuiti storici (fender, vox, marshall e hiwatt in primis), da cui sono partiti anche molti ampli moderni.
Alla fine la tecnologia valvolare non si è evoluta direi per nulla, si è evoluta invece quella dei transistor che sono entrati negli ampli a valvole e ne hanno complicato la circuiteria, a volte con risultati interessanti e utili, altre volte con grandi delusioni.
Non direi neanche che si cerchi il vintage solo per "i suoni di un tempo", posso tranquillamente affermare che se metto un pedale moderno davanti a un eccellente ampli monocanale dell'epoca probabilmente avrei risultati sorprendenti (e in effetti li ho avuti). Lo stesso vale per altre cose, in realtà ci sono solo corsi e ricorsi storici, ma di vera evoluzione degli strumenti se ne può parlare in pochissimi casi negli ultimi 50 anni.
Sono cambiati molto invece il modo di produrre e l'ampiezza del target commerciale e questo ha creato tutti i fenomeni a cui assistiamo, vintage compreso.
Non c'è una regola, ma in questo campo non esistono strumenti che non possono essere usati nella musica odierna, prova ne è la corsa al retrò che sta invadendo tutti, sia clienti che costruttori (qui mi tocca smentirti Adrian, la corsa alla digitalizzazione è una fase storica già passata da 20 anni, casmai ora ci provano con l'emulazione e il software).
Ciao ;)
Ma è normale che i tasti siano un pò rovinati dopo 2 mesi? I miei sono di colore oro e sopra c'e una riga grigio scuro dove toccano le corde quando si suona e ok? Mediamente quanto durano i tasti prima di rovinarsi?
theboiamond
12-09-2007, 17:28
Oltre a quotare quanto scritto da bad, e precisando che con uno shredmaster in un combo suprem del 73 ho ottenuto un suono migliore di un soldano, ci sono 2 scuole di pensiero...
I legni in una chitarra nel tempo mutano e danno un suono migliore, si sa, ma certi non reputano necessario una strato del '62 se poi la si "deturpa" con tanto di pickup dimarzio e ampli valvestate.
Altri invece dicono che, se pur taroccata, suona sempre come una chitarra del '62 con i piackup cambiati e non come un pezzo di plastica di attuale fattura.
Ma quel che conta per me è cosa devi farci di una cosa e cosa vuoi ottenere, inutile spendere cifre esorbitanti per un qualcosa di vintage (magari una strato del 70 con il manico storto, visto in un negozio di queste parti a 2500€) quando posso ottenerlo con una cort, e viceversa.
Esempio pratico: le casse 1960ax, se son del '70 finiscono alle stelle, però lo ritengo assurdo dato che i coni celestion post rola sono identici dei pre 2003 e alla fine si finisce con il pagare a caro prezzo una cassa malconcia, con il legno tarlato e dei coni che, a differenza degli ultimi mande in england, hanno solo l'usura.
Adrian II
12-09-2007, 20:26
in effetti nella mia spiegazione sono stato un po' impreciso e un po' di parte:D
di parte perchè è quello il suono che vorrei io aborrando i soliti super hi gain a ronzio zero, preferendo anche uno strumento "d'epoca" di media fattura, insomma preferisco più il tipo di suono che si ricercava decenni fa (per la corsa al digitale intendevo appunto la corsa alle simulazioni via software)
e impreciso sono stato perchè mi riferivo alla visione di massa della parola vintage, non a quella degli amanti veri, insomma, una cosa di 30 anni fa è vintage :D
questo come dite giustamente è sbagliato, ma purtroppo è questo che viene inteso in genere...
riguardo ai musicanti che ricercano il suono vintage inteso come vecchio c'è un altro discorso a parte, che chi appunto si giocherebbe la moglie scommettendo che un qualsiasi distorsore degli anni 80 è migliore del migliore dei distorsore odierni... e qui non sono assolutamente daccordo, cioè, è sempre tecnologia, voglio capire i componenti economici, ma sicuramente in 20 anni passi avanti se ne sono fatti!
e proprio come succede per i pc (che ai giorni nostri fare un pentium 133Mhz costerebbe 20 euro), perchè non ammettere che produrre un effetto che tempo fa sarebbe costato qualche centinaia di euro al giorno d'oggi potrebbe costare poche decine di euro? infondo i materiali e i componenti vengono prodotti in serie, quindi tutti identici e più economici, perchè pensare che un effetto fatto a mano con transistor di 40 anni fa sia per forza migliore di uno stampato da una macchina con un transistor prodotto con la tecnologia raggiunta nel 2007?
ma qui sto divagando:D
infine il discorso è: non è detto che una cosa vecchia sia migliore di una nuova, e non è detto che una qualche marca economica non possa produrre qualche genialata che diventerà vintage!
Alabamasmith
12-09-2007, 20:28
Pensa che il mio laney klipp del '69 ha il treble booster e il fuzz di suo :D
lo sapevo... solo che ormai le trovi a 700 euro, un po' esagerato...
Posso consigliarti delle super valvole x finale? EH 6CA7 big bottle!!!
Nella silver e una buona cassa con dei v30 con quelle valvole ci fai il mondo!
molto interessante... Grazie!
Se in quel FBT ci trova un bel trasformatore d'uscita, ci piazza le el34 (magari svetlana o EH) e ci lavora nei toni, ti viene fuori una silver... lo sai?
Finiti gli esami, sarei molto curioso di parlarne seriamente...
theboiamond
12-09-2007, 20:44
Per l'FBT ti passo anche gli schemi se vuoi.
Per le big bottle, sappi che il prezzo "triplice" ad una comune EL34 viene ampiamente ripagato dal suono (bassi potenti e molta definizione anche sulle note di un accordo distorto) e dalla durata della valvola stessa ;)
Il klipp (culo ke ho avuto ad averlo trovato) per me è un signor ampli dell'era che fu, lo preferisco addirittura al jmp marshall, solo che se parli di un klipp lo prendi con le sue valvolazze originali (el34 Mullard o Brimar) e mi sa che ti viene a costare anche più di 1000 di euro... anche se non sarebbe male con delle svetlana in finale e JJ ecc803s nel pre...
Alabamasmith
12-09-2007, 20:46
e proprio come succede per i pc (che ai giorni nostri fare un pentium 133Mhz costerebbe 20 euro), perchè non ammettere che produrre un effetto che tempo fa sarebbe costato qualche centinaia di euro al giorno d'oggi potrebbe costare poche decine di euro? infondo i materiali e i componenti vengono prodotti in serie, quindi tutti identici e più economici, perchè pensare che un effetto fatto a mano con transistor di 40 anni fa sia per forza migliore di uno stampato da una macchina con un transistor prodotto con la tecnologia raggiunta nel 2007?
ma qui sto divagando:D
infine il discorso è: non è detto che una cosa vecchia sia migliore di una nuova, e non è detto che una qualche marca economica non possa produrre qualche genialata che diventerà vintage!
Qua non la vedo come te... il pc si basa sul segnale on off (binario). Il suono invece è qualcosa di vivo, che cambia notevolmente in base al tipo di materiale di un componente di un circuito. Se per fare il treble booster ce vo il transistor al germanio, quello ce devi mette! Se vuoi fare un treble booster diverso, ce ne metti uno al silicio. Addirittura col germanio il suono cambia in base alla temperatura ambientale!
Sul discorso vecchia marca nuova marca... d'accordo! vedi la zvex che fa effetti pazzi (ma costosissimi) o l'ehx, che fai effetti con molta personalità. Purtroppo la maggior parte di noi ha suoni di riferimento che vorrebbe replicare alla perfezione, raramente c'è gente che se ne strafrega e fa la sua musica con strumenti, effetti, tecniche nuove.
Alabamasmith
12-09-2007, 20:53
Per l'FBT ti passo anche gli schemi se vuoi.
Per le big bottle, sappi che il prezzo "triplice" ad una comune EL34 viene ampiamente ripagato dal suono (bassi potenti e molta definizione anche sulle note di un accordo distorto) e dalla durata della valvola stessa ;)
Il klipp (culo ke ho avuto ad averlo trovato) per me è un signor ampli dell'era che fu, lo preferisco addirittura al jmp marshall, solo che se parli di un klipp lo prendi con le sue valvolazze originali (el34 Mullard o Brimar) e mi sa che ti viene a costare anche più di 1000 di euro... anche se non sarebbe male con delle svetlana in finale e JJ ecc803s nel pre...
mmm poi ne parliamo bene quando ho tempo :D grazie cmq.
A proposito: posti dove prendere queste belle el34?
theboiamond
12-09-2007, 21:09
riguardo ai musicanti che ricercano il suono vintage inteso come vecchio c'è un altro discorso a parte, che chi appunto si giocherebbe la moglie scommettendo che un qualsiasi distorsore degli anni 80 è migliore del migliore dei distorsore odierni... e qui non sono assolutamente daccordo, cioè, è sempre tecnologia, voglio capire i componenti economici, ma sicuramente in 20 anni passi avanti se ne sono fatti!
e proprio come succede per i pc (che ai giorni nostri fare un pentium 133Mhz costerebbe 20 euro), perchè non ammettere che produrre un effetto che tempo fa sarebbe costato qualche centinaia di euro al giorno d'oggi potrebbe costare poche decine di euro? infondo i materiali e i componenti vengono prodotti in serie, quindi tutti identici e più economici, perchè pensare che un effetto fatto a mano con transistor di 40 anni fa sia per forza migliore di uno stampato da una macchina con un transistor prodotto con la tecnologia raggiunta nel 2007?
ma qui sto divagando:D
infine il discorso è: non è detto che una cosa vecchia sia migliore di una nuova, e non è detto che una qualche marca economica non possa produrre qualche genialata che diventerà vintage!
La tecnologia c'è ma se la vuoi la paghi... Vedi esempio matchless.
Poi per via dei pedali, è spesso una truffa. Certi vendono i ts9/808 a 200€ solo perchè è vintage, ma per me il loro valore non supera i 50€.
E una truffa è chiederne 150 x la replica, quando si sa benissimo che ormai tutto viene fatto a circuiti stampati come dici tu, in cina.
Con 100€ me ne viene uno artigianale fatto a mano con i migliori componenti.
Poi altro discorso è il fuzz, il vero fuzz face usava transistor germanio che ora non si trovano più, ma il jrc4558 (texas instruments) del ts9 è un comune amplificatore operazionale sostituibile odiernamente con altri tipi (4558, tl082, tl072, lf353, LM833, NE5532) di marche, cambia solo la temperatura di esercizio (che all'utilizzo pedale non significa una cippa).
theboiamond
12-09-2007, 21:11
mmm poi ne parliamo bene quando ho tempo :D grazie cmq.
A proposito: posti dove prendere queste belle el34?
Io mi trovo bene da tubetown. Ottima anche la comunicabilità, per qualsiasi problema Dirk risponde in un attimo alle mail (in inglese).
Ps, se hai le sovtek (o le Groove corrispondenti) nel pre, buttale nel cesso.
Lo dico perchè quì in zona un tizio che crede di essere sapientone (non faccio nomi) vende in negozio le groove tubes ecc83r (corrispondenti a sovtek) dicendo che migliorano il suono e la distorsione di parecchio rispetto alle originali marshall (ecc83 cinesi), ma in realtà appiattiscono moltissimo il suono.
Su marshall vanno benissimo invece le cinesi, le JJ (quando si cerca il brown sound), e se proprio uno vuole grossume si butta su EH (Fatto eccetto mazda, mullard e telefunken che sono nos).
Le ecc83 sovtek in realtà andrebbero meglio sui mesa.
BILLY911
12-09-2007, 23:36
il pc si basa sul segnale on off (binario).
Oddio se ti sentisse l'ing. informatico che abita con me ti citerebbe per eresia :D
Alabamasmith
13-09-2007, 00:09
Oddio se ti sentisse l'ing. informatico che abita con me ti citerebbe per eresia :D
l'ho sparata grossa? :D
theboiamond
13-09-2007, 11:20
0 1 semmai
ragazzi su dei pick up gibson vintage degli anni ottanta che mi dite? avendo 20 anni posson dare problemi? che suono hanno? nel caso nn mi piacciono han un po' di mercato per venderli e comprare un'accoppiata jb+59?
Adrian II
13-09-2007, 11:33
io di mio cerco sempre di evitare a priori un effetto completamente digitale, tipo un reverbero non a molla, l'effetto (a parte rari casi) è palesemente finto, però fatto sta che comunque su 24 bit di segnale ce n'è e ce n'è da digitalizzare, quindi in teoria non perde niente, diciamo che dipende da altri fattori della costruzione... poi tenendo conto la quantità di segnale che si perde digitalizzando una registrazione, un reverbero a molla differisce ben poco da un buon digitale...
poi il discorso è diverso per ogni cosa, tipo un overdrive, a quelli delle pedaliere non mi ci avvicinerei manco lontanamente, non si possono sentire, puoi spendere quanto vuoi ma sono finti, hai solo la chitarra pulita con un rutto sopra... e lì i processori digitali devono essere per forza accantonati...
riguardo la questione transistor, non vanno in binario, sono solo amplificatori e non fanno altro che distorcere come un amplificatore mandato al massimo del volume , così come infondo gli integrati (come appunto quello del ts9) non sono altro che amplificatori operazionali messi in un unico contenitorino, che a loro volta non sono altro che transistor, insomma l'effetto è in tutto e per tutto formato da transistor, che sono al silicio solo perchè ormai il germanio è andato in disuso in quanto molto meno affidabile come materiale (nei campi diversi dalla musica), solo che, come dici giustamente, certi effetti necessitano di quel tipo di transistor, visto che ha un punto di lavoro e di rottura diversi, e probabilmente un fuzz col circuito originale ma con transistor al silicio manco distorcerebbe :D
Adrian II
13-09-2007, 11:35
ragazzi su dei pick up gibson vintage degli anni ottanta che mi dite? avendo 20 anni posson dare problemi? che suono hanno? nel caso nn mi piacciono han un po' di mercato per venderli e comprare un'accoppiata jb+59?
guarda, proprio parlando di vintage, secondo me puoi piazzarli pure ad un buon prezzo anche se non suonano chissa che:D
comunque io ho una melody degli anni 70, non ci ho cambiato niente e i pickup (se non per il basso volume d'uscita, ma credo sia proprio un problema loro di fabbrica) sono a dir poco stupendi...
fossi in te prenderei, poi se non ti piacciono li vendi, coi pickup è una lotta continua per scoprire il suono giusto :D
Adrian II
13-09-2007, 11:37
0 1 semmai
vabbè infondo come vogliamo chiamarli chiamarli quell'è :D
troppo belle le lezioni a scuola... quando per farci capire che 0 e 1 sono due livelli di tensione uno alto e l'altro basso...
on - off
0 - 1
a - b
alto - basso
basso - alto
sandro - franco
quanto mi mancano quei prof:D
Adrian II
13-09-2007, 11:42
Sul discorso vecchia marca nuova marca... d'accordo! vedi la zvex che fa effetti pazzi (ma costosissimi) o l'ehx, che fai effetti con molta personalità. Purtroppo la maggior parte di noi ha suoni di riferimento che vorrebbe replicare alla perfezione, raramente c'è gente che se ne strafrega e fa la sua musica con strumenti, effetti, tecniche nuove.
il fattore zvex m'è sempre suonato un po' truffaldino :D
insomma, quegli effetti li amo, voglio costruirmi un fuzz factory, ed ho notato che il circuito è semplicissimo, pochissimi componenti, gli unici un po' più costosi sono i transistor al germanio all'interno (in alcune versioni sostituiti con quelli al silicio, quindi dal prezzo di 20 cent l'uno circa..)
alla fine volendo strapagare ogni componente del circuito mi verrebbe a costare 25 euro:D
mi sa che un po' pure ci marcia questo zvex su sta cosa, e anche quelli che ne fanno cloni da vendere... infondo il chitarrista medio sente l'effetto particolare e non sa da cosa è dato, magari immagina quanta tecnologia ci possa essere dietro... non può mai immaginare che ad esempio la manopolina stability, quella che ti fa fare tanti giochetti di fischi e pernacchi non è altro che un potenziometro posto sull'alimentazione che la fa venire a mancare al circuito causando sti malfunzionamenti :D
Ragazzi, non so se vi ricordate la mia situazione (descritta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18206462&postcount=391) ), ma in pratica sono senz'ampli da qualche mese.
L'idea iniziale era spendere sui 400 €, ma non riesco ad orientarmi tra le tante possibilità e non ho molti negozi forniti nelle vicinanze per provare le varie soluzioni.
Però sono mesi che sono senza niente e devo assolutamente prendere qualcosa, anche di molto economico, purché sia valido.
Mi sono imbattuto nel Roland Micro Cube. Tutti ne parlano bene, ho cercato pure su YouTube e nei pochi video registrati bene pare si riesca a tirarci fuori un sacco di suoni.
Lo comprerei a scatola chiusa, a 79 €, e nel caso non mi piacesse lo venderei perdendoci il prezzo di un paio di birre medie.
So che magari non riesco a tirarci fuori i suoni spintissimi che voglio io, ma per una spesa così irrisoria sono disposto a scendere a compromessi.
Che ne dite? Acquisto valido?
Non c'era qui qualcuno che lo usava, il Micro Cube? dnarod forse?
Grazie in anticipo.
Saluti
Eccomi! Lo uso da maggio e sono davvero soddisfatto. Ti segnalo le mie impressioni:
Il volume: Ho sentito spesso dire "solo 2 Watt??" Ti assicuro, per studiare bastano (e avanzano)
Effetti: Non li uso moltissimo e a dir la verità mi sto cercando una pedaliera...non dico che siano male, anzi li trovo carini ma non puoi regolarli moltissimo. Il reverbero invece non mi piace...mi fa uno strano effetto.
Simulazioni: Peccato per la differenza di volume tra le varie simulazioni ma essendo un ampli da studio sono una manna dal cielo in quanto puoi tirarci fuori moltissimi suoni (ottimo per sperimentare).
Un punto negativo è la mancanza di un equalizzatore (c'è solo una manopola "Tono" che scurisce il suono), ma puoi risolverlo con un pedale.
Inoltre con gain alto tende a ronzare (non ha la messa a terra) per cui o lo fai andare sempre a batterie (e ti costa...) o fai come me e colleghi una parte metallica dell' ampli con un cavo di metallo ad un termosifone (:D )
Ciaoooo
guarda, proprio parlando di vintage, secondo me puoi piazzarli pure ad un buon prezzo anche se non suonano chissa che:D
comunque io ho una melody degli anni 70, non ci ho cambiato niente e i pickup (se non per il basso volume d'uscita, ma credo sia proprio un problema loro di fabbrica) sono a dir poco stupendi...
fossi in te prenderei, poi se non ti piacciono li vendi, coi pickup è una lotta continua per scoprire il suono giusto :D
ok grazie x le info. app la ritiro magari posto una foto del mio nuovo giocattolo :D :D
Alabamasmith
13-09-2007, 12:03
il fattore zvex m'è sempre suonato un po' truffaldino :D
insomma, quegli effetti li amo, voglio costruirmi un fuzz factory, ed ho notato che il circuito è semplicissimo, pochissimi componenti, gli unici un po' più costosi sono i transistor al germanio all'interno (in alcune versioni sostituiti con quelli al silicio, quindi dal prezzo di 20 cent l'uno circa..)
alla fine volendo strapagare ogni componente del circuito mi verrebbe a costare 25 euro:D
mi sa che un po' pure ci marcia questo zvex su sta cosa, e anche quelli che ne fanno cloni da vendere... infondo il chitarrista medio sente l'effetto particolare e non sa da cosa è dato, magari immagina quanta tecnologia ci possa essere dietro... non può mai immaginare che ad esempio la manopolina stability, quella che ti fa fare tanti giochetti di fischi e pernacchi non è altro che un potenziometro posto sull'alimentazione che la fa venire a mancare al circuito causando sti malfunzionamenti :D
vabbè tutti quelli che producono qualcosa ci guadagnano, però è giusto visto che è opera del loro ingegno. Chi fa i cloni e li vende... boh di solito non mi fido di chi dichiara di fare cloni perfetti. Se uno il clone se lo fa da solo ok, è divertente ed economico, e soprattutto fa esperienza. Ma se lo devo comprare da un perfetto sconosciuto... :rolleyes:
Alabamasmith
13-09-2007, 12:09
io di mio cerco sempre di evitare a priori un effetto completamente digitale, tipo un reverbero non a molla, l'effetto (a parte rari casi) è palesemente finto, però fatto sta che comunque su 24 bit di segnale ce n'è e ce n'è da digitalizzare, quindi in teoria non perde niente, diciamo che dipende da altri fattori della costruzione... poi tenendo conto la quantità di segnale che si perde digitalizzando una registrazione, un reverbero a molla differisce ben poco da un buon digitale...
poi il discorso è diverso per ogni cosa, tipo un overdrive, a quelli delle pedaliere non mi ci avvicinerei manco lontanamente, non si possono sentire, puoi spendere quanto vuoi ma sono finti, hai solo la chitarra pulita con un rutto sopra... e lì i processori digitali devono essere per forza accantonati...
io ho un riverbero ebs digitale e devo dire che fa la sua porca figura... anche il mio delay ibanez dl10 (digitale) è tutt'altro che "finto". Poi esistono effetti come il whammy, che si sente a km che è digitale, però è una pietra miliare degli ultimi 20 anni. Insomma dipende sempre dai casi e dai gusti personali
Adrian II
13-09-2007, 12:11
vabbè tutti quelli che producono qualcosa ci guadagnano, però è giusto visto che è opera del loro ingegno. Chi fa i cloni e li vende... boh di solito non mi fido di chi dichiara di fare cloni perfetti. Se uno il clone se lo fa da solo ok, è divertente ed economico, e soprattutto fa esperienza. Ma se lo devo comprare da un perfetto sconosciuto... :rolleyes:
io vabbè, sono proprio contro i cloni, un po' perchè se devo spendere preferisco dar soldi al creatore vero dell'effetto, un po' perchè penso "se quello che fa i cloni può costruirlo posso farlo anche io!" e vedo di farmelo da me :D
poi per carità, io sarei il primo a vendere a quei prezzi... è la questione domanda-offerta, se la gente è disposta a pagare 250 euro per un pedale non vedo perchè dovrei abbassare i prezzi!:D
Adrian II
13-09-2007, 12:19
io ho un riverbero ebs digitale e devo dire che fa la sua porca figura... anche il mio delay ibanez dl10 (digitale) è tutt'altro che "finto". Poi esistono effetti come il whammy, che si sente a km che è digitale, però è una pietra miliare degli ultimi 20 anni. Insomma dipende sempre dai casi e dai gusti personali
per questo dico, non è detto che una cosa, se è fatta con tecnologie usate 30 anni fa è per forza migliore di una cosa fatta con tecnologie moderne, soprattutto su sti effetti ambientali (tanto che spesso si registra senza e vengono aggiunti in digitale dal pc)
il whammy lo adoro, è l'effetto elettronico per eccellenza, anche se non ne comprerei mai uno perchè più di 10 minuti mi stancherebbe già:D
BILLY911
13-09-2007, 12:29
ragazzi su dei pick up gibson vintage degli anni ottanta che mi dite? avendo 20 anni posson dare problemi? che suono hanno? nel caso nn mi piacciono han un po' di mercato per venderli e comprare un'accoppiata jb+59?
Io direi di prendere direttamente JB+59 oppure ordinare dal sito di Bill Lawrence qualche bel magnete a pochissimo..
I magneti gibson hanno solo il nome per il resto non sono granchè, ovviamente tutto imho. :)
Alabamasmith
13-09-2007, 12:44
per questo dico, non è detto che una cosa, se è fatta con tecnologie usate 30 anni fa è per forza migliore di una cosa fatta con tecnologie moderne, soprattutto su sti effetti ambientali (tanto che spesso si registra senza e vengono aggiunti in digitale dal pc)
il whammy lo adoro, è l'effetto elettronico per eccellenza, anche se non ne comprerei mai uno perchè più di 10 minuti mi stancherebbe già:D
guarda, dipende da ciò che cerchi. In linea di massima gli effetti analogici come eco e delay, chorus, vibrati, tremoli, phaser sono più "musicali" e gradevoli rispetto ai rispettivi digitali. Per generi come rock, noise, roba psichedelica sono perfetti. Se fai musica da discoteca magari preferisci effetti più moderni. Resta il fatto che anche boosta dei subsonica filtra il suo suono con un bell'electric mistress, mentre il cantante usa un multifx digitale per la voce. Appunto, dipende dai gusti, dalla creatività dell'artista... L'importante è il risultato. Uno che conoscevo suonava la chitarra attraverso un registratore a cassette. Se il risultato è gradevole, originale, perchè no?
Io ripeto, preferisco gli analogici di qualità per i motivi suddetti. Però un echo a nastro non me lo posso permettere (nè tantomeno un delay analogico tipo gli ehx), quindi mi adatto.
Inoltre mettiamoci che ognuno di noi ha i propri suoni di riferimento, spesso creati decine di anni fa. Chi ama quei suoni può:
1) cercare di raggiungerli con ciò che ha
2) cercare di imitarli o avvicinarsi con le simulazioni di oggi
3) comprarsi la roba di una volta
Quindi il discorso analogico-digitale vintage-moderno smette di esistere nel momento in cui l'artista (e non il chitarrista gasato) crea.
Purtroppo la maggior parte dei chitarristi (mi ci metto pure io) bada più all'imitazione che alla creatività. Questo per quanto riguarda la tecnica ma soprattutto il suono. Quasi nessuno sale su un palco per proporre una sua creazione, la maggior parte si diverte a coverizzare, o a fare musica (anche propria) troppo inquadrata in un genere, troppo stereotipata.
Io nel mio piccolo mi sono divertito a riarrangiare qualche canzone dei depeche mode piena di synth colla chitarra effettata, ma questa non è arte, creazione, è solo divertimento.
BadMirror
13-09-2007, 13:15
il fattore zvex m'è sempre suonato un po' truffaldino :D
insomma, quegli effetti li amo, voglio costruirmi un fuzz factory, ed ho notato che il circuito è semplicissimo, pochissimi componenti, gli unici un po' più costosi sono i transistor al germanio all'interno (in alcune versioni sostituiti con quelli al silicio, quindi dal prezzo di 20 cent l'uno circa..)
alla fine volendo strapagare ogni componente del circuito mi verrebbe a costare 25 euro:D
mi sa che un po' pure ci marcia questo zvex su sta cosa, e anche quelli che ne fanno cloni da vendere... infondo il chitarrista medio sente l'effetto particolare e non sa da cosa è dato, magari immagina quanta tecnologia ci possa essere dietro... non può mai immaginare che ad esempio la manopolina stability, quella che ti fa fare tanti giochetti di fischi e pernacchi non è altro che un potenziometro posto sull'alimentazione che la fa venire a mancare al circuito causando sti malfunzionamenti :D
Il discorso zvex è complicato. Gli effetti suonano bene e sono curati, inoltre mi piace il fatto che vanno oltre i soliti schemi e sono spesso un pò pazzoidi.
Però è vero che non hanno il top della componentistica, alcune cose sono buone, altre sono in linea con pedali come i boss e simili.
Giudico i prezzi richiesti (e sinceramente me ne frega poco se ognuno è pitturato a mano, non lo compro per i disegnini) decisamente alti, nonostante i suoni, per quello che io ho provato, decisamente buoni.
Questo neanche significa che deve costare 25 euro, è un discorso simpatico, ma questo te lo puoi permettere se fai i cloni per amici e parenti o (cosa che si sta purtroppo allargando) lo fai a nero.... ma provate ad aprire un'azienda (e già questo vi taglia le gambe) e poi a ricevere ordini consistenti e ne riparliamo. Quindi una certa percentuale di rincaro sul costo dei soli componenti c'è e badate bene che non è affatto piccola considerando il lavoro e tutte le spese di gestione. Dice un mio amico: se me li fai a pochi euro dimmelo che te ne ordino subito 500 :D:D
Come però ho detto gli zvex sono decisamente costosi, ma secondo me incide molto l'importazione dagli USA, non so in america che prezzi abbiano.
;)
theboiamond
13-09-2007, 15:10
Considerando l'euro alle stelle, per me un ts9 originale non dovrebbe costare più di 40€ nuovo, e un to800 behringer circa 15...
Cioè onesto sarebbe tutto ad un terzo del prezzo attuale.
Ma non solo pedali, pure ampli, casse, coni, ecc...
Ad essere imparziali 100%, le valvole dovrebbero costare di più ed esser fatte meglio...
theboiamond
13-09-2007, 15:12
Io direi di prendere direttamente JB+59 oppure ordinare dal sito di Bill Lawrence qualche bel magnete a pochissimo..
I magneti gibson hanno solo il nome per il resto non sono granchè, ovviamente tutto imho. :)
Dop la scoperta dei tonerider dubito che mi fiderò ancora di lawrence, il 500xlb ha un output mostruoso ma un feedback altrettanto violento...
BILLY911
13-09-2007, 16:13
Dop la scoperta dei tonerider dubito che mi fiderò ancora di lawrence, il 500xlb ha un output mostruoso ma un feedback altrettanto violento...
Per me sempre e solo EMG :O
Sinceramente tra tutti i magneti provati quelli che mi hanno dato maggiore soddisfazione sono proprio EMG attivi, definizione assoluta di tutte le note suonate, senti una per una le plettrate date, sweep superbo al manico, silenziosi anche con fiumi di gain e anche se molti mi smentiranno versatili! se uno pensa che emg sia sinonimo di 81 al ponte ed 85 al neck sbaglia di grosso provate 85 al ponte e 60 al neck oppure un 89 o un 60A sono magneti fantastici..
Anche i single, avete mai provato un kit DG-20?
da rimanere senza fiato;)
Ragà non so se vi ricordate di me, avevo descritto la mia situazione intorno a pagina 7 un pò di tempo fa. Il mio obiettivo è la Jackson KE3 Kelly giapponese con i Seymour Duncan, che l'ho trovata nuova a 620€. Volevo aggiornarvi sulla situazione e farvi sapere che sono arrivato circa a 400€, me li sto sudando tutti, euro per euro :).
Sfuriarta artica
14-09-2007, 10:54
Ragazzi non so se è perchè si sta rinforzando l'avanbraccio ma ultimamente mi fa male quando provo ad usare un po' di forza(precisamente parte dal gomito il dolore)è normale?
Alabamasmith
14-09-2007, 11:04
Ragazzi non so se è perchè si sta rinforzando l'avanbraccio ma ultimamente mi fa male quando provo ad usare un po' di forza(precisamente parte dal gomito il dolore)è normale?
significa che te devi riposà!!! :D
Sfuriarta artica
14-09-2007, 11:10
ahaha sai essendo la prima settimana e che mi diverto a suonare è un po' difficile fermarsi:D
Pugaciov
14-09-2007, 11:57
Arrivato il Micro Cube.
Prime impressioni da un ignorantone.
L'acustico fa pena (e dire che che sulla mia Charvel selezionando il pick-up al manico viene una meraviglia su quasi tutti gli ampli che ho provato).
Il JC Clean ed il Fender sono molto, molto carini, specialmente se si arricchisono con un po' di effetti. Anche il Vox mi piace come suona, mentre il disrtorto standard e lo pseudo-Rectifier mi piacciono un po' meno, e purtroppo quello che userò di più è appunto il R-Fier. In ogni caso mettendo gain a palla e sbilanciando verso gli alti viene fuori un suono più che accettabile :D
lo dovrei prendere anche io a giorni il Micro coso :D se lo trovo in giro. Ero indeciso se prendere questo subito oppure aspettare un altro po e prendere direttamente un laney vc15; però mi sono detto in casa il laney non so quanto lo possa sfruttare a dovere visto che non credo di poter alzare tanto il volume... allora mi accontento del cubo per adesso mi ci diverto un po e per studiare è ottimo :)
Alabamasmith
14-09-2007, 14:19
Arrivato il Micro Cube.
Prime impressioni da un ignorantone.
L'acustico fa pena (e dire che che sulla mia Charvel selezionando il pick-up al manico viene una meraviglia su quasi tutti gli ampli che ho provato).
Il JC Clean ed il Fender sono molto, molto carini, specialmente se si arricchisono con un po' di effetti. Anche il Vox mi piace come suona, mentre il disrtorto standard e lo pseudo-Rectifier mi piacciono un po' meno, e purtroppo quello che userò di più è appunto il R-Fier. In ogni caso mettendo gain a palla e sbilanciando verso gli alti viene fuori un suono più che accettabile :D
la simulazione marshall migliora molto se oltrepassi il primo quarto di volume, in caso contrario rimane chiusa e cupa.
la simulazione marshall migliora molto se oltrepassi il primo quarto di volume, in caso contrario rimane chiusa e cupa.
Questo è vero, a volumi bassi con gain alto non mi piace per niente, è molto scuro e incasinato
Alabamasmith
14-09-2007, 15:01
Questo è vero, a volumi bassi con gain alto non mi piace per niente, è molto scuro e incasinato
tale e quale il cube 60!
si, il cube a casa è la morte sua :)
ma
la simulazione marshall migliora molto se oltrepassi il primo quarto di volume, in caso contrario rimane chiusa e cupa.
come mai, essendo un trans?
Adrian II
16-09-2007, 09:58
come mai, essendo un trans?
ti prego non abbreviarla più questa parola:D
comunque penso sia per la risposta del cono e della risonanza della cassa, anche i transistor a bassissimo volume hanno un suono diverso rispetto ad un volume sostenuto, prendi un ampli chiuso dietro, a basso volume sarà cupissimo (e a seconda del cono probabilmente ti mangierà anche diverse armoniche) ad alto volume risulterà molto più aperto
ti prego non abbreviarla più questa parola:D
comunque penso sia per la risposta del cono e della risonanza della cassa, anche i transistor a bassissimo volume hanno un suono diverso rispetto ad un volume sostenuto, prendi un ampli chiuso dietro, a basso volume sarà cupissimo (e a seconda del cono probabilmente ti mangierà anche diverse armoniche) ad alto volume risulterà molto più aperto
quoto.. sicuramente con suono e per ragioni diverse dai valvolari e in misura minore, ma ad alzare il volume anche i transistor ne guadagnano. il cono secondo me fa da passa basso, cioè vibrando taglia molte frequenze che rendono il sono transistor zanzaroso. sul mio valvestate 8080 per avere un suono bello devo superare l' 1/3 di volume se no e molto zanzaroso. i vicini apprezzano:D
theboiamond
17-09-2007, 19:37
A proposito: posti dove prendere queste belle el34?
Refresh: le EH6ca7 le trovi da tubes.it a circa 12€ :eek:
Menomale qualcuno che usa prezzi modici alla pari con l'euro che sale sempre più sul dollaro...
Alabamasmith
17-09-2007, 20:04
Refresh: le EH6ca7 le trovi da tubes.it a circa 12€ :eek:
Menomale qualcuno che usa prezzi modici alla pari con l'euro che sale sempre più sul dollaro...
grazie ;) allora prima possibile faccio l'ordine :D
Io ho un ampli a transitor..è meglio se alzo al massimo il suo volume e abbasso di conseguenza quello della guitar o viceversa? Esempio: ampli al massimo e chitarra di 2 su 10 o vol ampli a metà e quello della chitarra al max?
Maverick491
18-09-2007, 12:58
Io ho un ampli a transitor..è meglio se alzo al massimo il suo volume e abbasso di conseguenza quello della guitar o viceversa? Esempio: ampli al massimo e chitarra di 2 su 10 o vol ampli a metà e quello della chitarra al max?
Anche io ho un piccolo ampli a transistors e per la disperazione, per ottenere un suono più distorto, alzo la chitarra al massimo, l'ampli ben oltre la metà, collego l'ampli al pc e dalle casse del pc (o cuffie) sento al volume che dico io ma con la distorsione tipica dell'ampli ad alto volume. Ma guarda cosa sono costretto a fare :asd:
A parte questo secondo me è meglio alzare l'ampli (ma non al massimo!) ed abbassare la chitarra, sempre se vuoi un suono distorto ;)
Grazie per il consiglio maverick..bè per la disto ho un pedale ma io intendevo come regolare il volume in modo ottimale sia per pulito che per distorto..ma invece di fare tutto quell ambaradam per distorgere il segnale prendi un pedale della behringer che costano pochissimo e ti danno molta disto
Maverick491
18-09-2007, 14:03
Il pedale per la distorsione e qualche altro effetto lo prenderò quando avrò cambiato ampli e chitarra, anche perchè il mio ampli non ha l'ingresso per il pedale :asd:
Il pedale per la distorsione e qualche altro effetto lo prenderò quando avrò cambiato ampli e chitarra, anche perchè il mio ampli non ha l'ingresso per il pedale :asd: ma l'ingresso è lo stesso della chitarra..
Snickers
18-09-2007, 20:04
Oléééé, che bello iniziano le magagne sulla mia "vecchia" Special II, dopo ben 9 mesi di servizio, ho il pick-up al ponte andato, alééééé, in pratica fa uscire il suono quando gli pare, lo scoreggia, quindi vuol dire collegamenti da controllare, per fortuna quello al manico funziona ancora....
raga qualcuno mi sa dare qualche info su un ampli? :D
Peavey Bandit 112s, si tratta della versione con cono sheffield da 12"...non so se sia la prima seria ma cmq dovrebbe essere una delle prime.
Sarebbe adatto a fare un po di rock non tanto pesante ed un po di blues? su harmony ne parlano abbastanza bene :fagiano:
Sgt.Pepper89
18-09-2007, 20:57
Raga io vorrei prendermi una epiphone supernova con la union jack...quella chitarra è troppo figa! Purtroppo non ne ho trovate con la union jack, solo blu elettrico, e costano comunque tantino pur essendo epiphone. Dove posso trovarne una con la union jack e la firma di noel?
Altrimenti esiste una chitarra che suoni simile a basso prezzo che me la compro e la Union Jack la aggiungo io:D :D ?
Grazias!
mammamia le 10-52... che bolle alle dita! :(
Maverick491
19-09-2007, 06:45
Oléééé, che bello iniziano le magagne sulla mia "vecchia" Special II, dopo ben 9 mesi di servizio, ho il pick-up al ponte andato, alééééé, in pratica fa uscire il suono quando gli pare, lo scoreggia, quindi vuol dire collegamenti da controllare, per fortuna quello al manico funziona ancora....
Può anche essere un problema al selettore che non va più tanto bene piuttosto che un problema al PU stesso. Vedi bene prima se è il selettore ;)
mammamia le 10-52... che bolle alle dita! :( io quando sono passato dalle 9 42 alle 10 46 non ho sentito differenza
BILLY911
19-09-2007, 20:18
hey ragazzi a casa Billy è arrivata un bel popò di roba!!
siccome il tizio del peavey mi ha tremendamente solato ho preso un combo randall full valve con due el34 e quattro 12ax7 tutte ehx..l'ampli ha due canali e 4 modi tutti richiamabili da footswitch.. clean, boost (clean più pompato), higain classic, higain modern diciamo che il clean è quasi inesistente però i distorti sono la fine del mondo con la giusta eq suonano proprio come servivano a me: molto molto scooped :oink: il classic è perfetto per le ritmiche mentre il modern per i soli violenti e le corse sulla tastiera.. il reverb è a molla ma alquanto anonimo.. c'è ma non ti fa dire "ullallà" :D
Per il resto bisogna testare in sala a volumi elevati per poter dare un giudizio "serio"..
poi è in arrivo anche una bella figliola Explorer moddata con i miei tanto amati EMG :stordita:
Snickers
20-09-2007, 13:23
mammamia le 10-52... che bolle alle dita! :(
Eh, ti voglio vedere allora sulla mia Cort acustica con 12-52, DOLOREEEEE (oramai neanche tanto) e le corde fino al SOL compreso avvolte belle ruvide
Adrian II
20-09-2007, 13:35
ma sì che le corde devono pesare sotto le dita, altrimenti che soddisfazione si ha! sia come suonabilità che come suono, corde troppo sottili non danno soddifazione, troppo poco corpose! stavo pensando di passare alle 011 anche sulla nuova simil strato mezza di liuteria...
Ciao a tutti!
Rovistando in cantina con un mio amico abbiamo trovato una chitarra, praticamente nuova... Il problema è che sono un niubbazzo e mi chiedevo se qualcuno sa dirmi il modello esatto...
Ibanez RG series modello??
http://img252.imageshack.us/img252/9681/ibanez1bo9.jpg
http://img252.imageshack.us/img252/1983/ibanez2km6.jpg
Adrian II
20-09-2007, 19:22
Ciao a tutti!
Rovistando in cantina con un mio amico abbiamo trovato una chitarra, praticamente nuova... Il problema è che sono un niubbazzo e mi chiedevo se qualcuno sa dirmi il modello esatto...
Ibanez RG series modello??
http://img252.imageshack.us/img252/9681/ibanez1bo9.jpg
http://img252.imageshack.us/img252/1983/ibanez2km6.jpg
non hai foto più dettagliate? magari con numero di serie?
un mio amico ne ha una simile, anche quella piuttosto vecchiotta, serie ax se non sbaglio... quello che so dirti è che suona piuttosto bene ed è molto morbida e scorrevole (anche se per me la tastiera è troppo larga) ottima per corse sulla tastiera ed escursioni sul floyd rose (original sul modello del mio amico)
non hai foto più dettagliate? magari con numero di serie?
un mio amico ne ha una simile, anche quella piuttosto vecchiotta, serie ax se non sbaglio... quello che so dirti è che suona piuttosto bene ed è molto morbida e scorrevole (anche se per me la tastiera è troppo larga) ottima per corse sulla tastiera ed escursioni sul floyd rose (original sul modello del mio amico)
Grazie della risposta... ;) Purtroppo le foto sono fatte con un cellulare...
Il numero di serie dov'è stampato?
potrebbe essere una rg550 ma non saprei. Magari col numero di serie sarebbe più facile :)
Adrian II
20-09-2007, 20:51
Grazie della risposta... ;) Purtroppo le foto sono fatte con un cellulare...
Il numero di serie dov'è stampato?
dovrebbe trovarsi sul retro della paletta, o alla base del manico, sempre sul retro
BILLY911
20-09-2007, 22:13
Guarda non vorrei dirti una fesseria ma credo proprio che sia una Ibanez RG550SA (Sangria) con ponte egde pickup IBZ/USA serie V1,S1,V2..cmq bellissimo strumento davvero notevole!
BILLY911
20-09-2007, 22:16
non hai foto più dettagliate? magari con numero di serie?
un mio amico ne ha una simile, anche quella piuttosto vecchiotta, serie ax se non sbaglio... quello che so dirti è che suona piuttosto bene ed è molto morbida e scorrevole (anche se per me la tastiera è troppo larga) ottima per corse sulla tastiera ed escursioni sul floyd rose (original sul modello del mio amico)
Giovane ma cosa mi dici mai!!! non esistono ibba RG con il ponte floyd rose original !!!!
L'avrà montato il tuo amico.. la Ibba si vanta tanto dei suoi ponti non potrebbe mai fare codesta cosa! :D
Guarda non vorrei dirti una fesseria ma credo proprio che sia una Ibanez RG550SA (Sangria) con ponte egde pickup IBZ/USA serie V1,S1,V2..cmq bellissimo strumento davvero notevole!
Cercherò il numero di serie per avere una conferma...
Per ora grazie a tutti! :)
Adrian II
21-09-2007, 14:58
Giovane ma cosa mi dici mai!!! non esistono ibba RG con il ponte floyd rose original !!!!
L'avrà montato il tuo amico.. la Ibba si vanta tanto dei suoi ponti non potrebbe mai fare codesta cosa! :D
probabilmente è stato montato in seguito, non lo escluderei... in effetti gli è stata data usata, e anche un pickup non era originale (e per altro montato in una posizione sbagliata):D
Sgt.Pepper89
21-09-2007, 16:12
Ciao ragazzi, stavo cercando di ottenere con la mia stratocaster il suono del modem 56k chesi connette! Qualcuno piu abile di me saprebbe tablarlo?
:D grazie!
Alabamasmith
21-09-2007, 16:19
Ciao ragazzi, stavo cercando di ottenere con la mia stratocaster il suono del modem 56k chesi connette! Qualcuno piu abile di me saprebbe tablarlo?
:D grazie!
per rifarlo bene mi sa che ci vuole un ring modulator
Sgt.Pepper89
21-09-2007, 16:20
per rifarlo bene mi sa che ci vuole un ring modulator
A sapere cos'è :D :D
Alabamasmith
21-09-2007, 16:29
A sapere cos'è :D :D
è un effetto per chitarra... costosissimo, ma simpatico per sperimentare. Non credo faccia al caso tuo :D
Adrian II
21-09-2007, 17:12
a meno che non vuoi andare a cercare tutte le tonalità precise, puoi anche trovare l'effetto simile in diverse pedaliere multieffetto (come la mia, che vendo :D ) oppure anche nel fuzz factory, si può tirar fuori l'effetto volendo
Ziosilvio
24-09-2007, 10:19
E l'autunno è arrivato...
... e io sono ancora in mezzo all'Atlantico senza una chitarra decente :mad: avevo visto una Seagull mini jumbo, ma quando sono tornato al negozio era già venduta :muro:
Alabamasmith
24-09-2007, 10:27
E l'autunno è arrivato...
... e io sono ancora in mezzo all'Atlantico senza una chitarra decente :mad: avevo visto una Seagull mini jumbo, ma quando sono tornato al negozio era già venduta :muro:
costano tanto le tasse doganali? Te la fai spedire dagli USA :D
Ziosilvio
24-09-2007, 10:55
costano tanto le tasse doganali? Te la fai spedire dagli USA :D
Non mi va di comprare una chitarra senza averla provata.
... però, coi soldi che spenderei qui, forse me ne piglio due, di chitarre, dal Canada...
theboiamond
24-09-2007, 12:36
Questo perchè il commerciante, inteso come casale bauer e compagnia bella, ci fonda troppo la mano.
Con il dollaro basso una LP standard non può valere 2500€ quando dagli usa la ottengo con 1500 tasse e sped comprese.
Poi i negozianti si difendono dicendono che dall'america arriva quì rotta..... quante cazzate, da come la imballano potrebbe rompersi o piegarsi il manico solo se cade al suolo mentre l'aereo che te la porta è in volo... mentre per loro è bello prendere 1000€ al colpo, quello si...
Sgt.Pepper89
24-09-2007, 12:48
a meno che non vuoi andare a cercare tutte le tonalità precise, puoi anche trovare l'effetto simile in diverse pedaliere multieffetto (come la mia, che vendo :D ) oppure anche nel fuzz factory, si può tirar fuori l'effetto volendo
:stordita: a sapere cosa sono...comunque non cerco la precisione assoluta solo una tablatura. Tra l'altro devo registrarlo quindi eventualmente posso modificare il suono al pc (anche se non so che programma usare).
Sfuriarta artica
25-09-2007, 07:00
qualcuno mi spiega bene come si eseguono i natural harmonics e gli artificial?
(li scrivo in inglese perchè sempre cosi' li ho trovati scritti)
Maverick491
25-09-2007, 07:30
Allora, per i natural harmonics, devi appoggiare leggermente il dito in corrispondenza di alcuni tasti (mi ricordo 4°, 5° 9° e 12°), senza premere le corde, plettrare la corde e sollevare subito il dito. Gli artificiali sono piu difficili e difficilmente riescono su una chitarra classica, comunque si preme la corda al tasto che vuoi e nel plettrare, fai in modo che il pollice sfiori la corda appena suonata. Con l'esperienza poi vedrai che il punto in cui far toccare il pollice non è sepre lo stesso per ogni nota ma si sposta in avanti o indietro in base a che nota stai suonando. Spero di essermi fatto capire.
Sfuriarta artica
25-09-2007, 08:01
grazie per avermelo spiegato meglio,io eseguivo l'artificial plettrando sul tasto :asd:
sapete cosa costa nuovo il Boss DD-5 Digital Delay? ce l'ho da qualche anno e non mi ricordo quanto l'avevo pagato...
Alabamasmith
25-09-2007, 11:13
sapete cosa costa nuovo il Boss DD-5 Digital Delay? ce l'ho da qualche anno e non mi ricordo quanto l'avevo pagato...
be penso sui 130... fatte na googlata :D
be penso sui 130... fatte na googlata :D
nuovi non ne trovo piu.. ci sono solo dd3 o dd6... :stordita:
qualcuno mi spiega bene come si eseguono i natural harmonics e gli artificial?
(li scrivo in inglese perchè sempre cosi' li ho trovati scritti)
qua c è una spiegazione abbastanza chiara sia dei naturali che degli artificiali
http://it.wikipedia.org/wiki/Armonici_naturali
http://it.wikipedia.org/wiki/Armonici_artificiali
:)
Sfuriarta artica
26-09-2007, 08:32
non ci avevo pensato di usare wiki comunque grazie.
Comunque ora che ci penso non si dovrebbe aprire il topic autunnale?
BadMirror
28-09-2007, 12:35
Continua qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563987 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.