PDA

View Full Version : HWUP Guitar Corner "Summer of tubes" 2007


Pagine : 1 2 [3] 4

Adrian II
20-08-2007, 13:41
Aiutooo!! Sono passato alle 10-46 e quando suono il mi basso fa un suono come se fosse scordato ma l'accordatore lo vede giusto..fa un suono tipo metallico tipo bleeeem.. Ho provato a tirare oltre ma arrivo fino alla d e poi è durissimo quindi che faccio

non tirarlo troppo, salterebbe... piuttosto fai fare un setup per il ponte, immagino si debbano risistemare le sellette per il passaggio di scalatura...

Alabamasmith
20-08-2007, 14:11
mmm grazie, il mio era piu che altro uno sfogo, tanto meglio se arrivano suggerimenti :)

pero è bello sentire che ti basta solo un altro po di speed in piu per arrivare a divertirti sul serio (fare cover ben fatte nel mio caso) :)
bè... se vuoi evitare appunto la frustrazione (che è sempre dietro l'angolo, colla chitarra) devi esercitarti ed impegnarti. Ma questo vale per ogni cosa della vita... Nessuno nasce imparato :D
prova appunto questi metodi di stetina, sono molto simpatici. Però inizia da quello che ti ho detto io, che è la base...

BHZ
20-08-2007, 16:09
non tirarlo troppo, salterebbe... piuttosto fai fare un setup per il ponte, immagino si debbano risistemare le sellette per il passaggio di scalatura... il setup l'ho fatto io :sofico: no bè ho provato con l'ampli e sembra suonare giusta invece senza fa un verso metallico che con le altre non faceva ma penso che sia normale

Snickers
20-08-2007, 23:32
frustration time...sono rimasto bloccato in nella mia nuova casa senza tv e senza internet dal 14 agosto (sono riuscito a uscire oggi) per via di un malanno estivo di quelli iperpesanti :(

fortunatamente avevo la chitarra e un po mi sono divertito, ma la frustrazione è sempre dietro l angolo...possibile che non riesca a cavarmi neanche un piccolo solo?? ormai è un anno e mezzo che suono, la parte ritmica sembra ormai una cosa fattibile, ma quando si parla di soli, anche i piu dementi mi risultano impossibili :( che fare?
Prova l'assolo di Detroit Rock City è abbastanza facile da fare (riesco a farlo io senza troppi problemi, devo giusto memorizzarlo e son 7 mesi che suono la guitar), ci sono due assoli nello stesso momento, per cui consiglio di scaricarti la tablature in Guitar Pro e procurarti il programma guitar pro, così puoi scegliere se farlo come fa frehley (non scendendo oltre il 6 tasto, a parte qualche sporadico tocco del 9° tasto e la parte finale ) o come lo fa Stanley (rimane fra il 9 e il 6 tasto se non ricordo male).

danmar
21-08-2007, 14:43
bè... se vuoi evitare appunto la frustrazione (che è sempre dietro l'angolo, colla chitarra) devi esercitarti ed impegnarti. Ma questo vale per ogni cosa della vita... Nessuno nasce imparato :D
prova appunto questi metodi di stetina, sono molto simpatici. Però inizia da quello che ti ho detto io, che è la base...

Simpatici un corno...sono mesi che impazzisco dietro al solo numero 2 "To the Stage"...è troppo veloce!!! :(

Alabamasmith
21-08-2007, 19:21
Simpatici un corno...sono mesi che impazzisco dietro al solo numero 2 "To the Stage"...è troppo veloce!!! :(
usa il magico windows media player e rallenta la canzone :P

castrococco
21-08-2007, 22:05
Li ho presi, il prezzo è ottimo (79 euro spediti), sul sito c'è la demo in mp3 realizzata con il mio stesso ampli... Penso che alla fine non dovrebbe andare male;)

http://img104.imageshack.us/img104/4623/rocksongbsetjw0.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=rocksongbsetjw0.jpg)

Ciao Ragazzi, sono il venditore Tonerider di Ebay, di solito non mi faccio publicità sui forum ma stasera scrivo per motivi eccezzionali, la Tonerider è in continua evoluzione ed è molto interessata ai progetti e alle impressioni dei suoi clienti sia scopo di endorsement sia a scopo di sviluppo, mi ha chiesto delle foto di chitarre, file audio registrate da voi, e recensioni sui pickups Tonerider (possibilmente in Inglese) da inserire sul sito Tonerider.com, per chi fosse interessato sà dove contattarmi, non inserisco nessun link o email per ovvi motivi. Ciao a tutti e grazie per la fiducia.

LordOrion
21-08-2007, 22:50
non so se ne avete giá discusso ma che ne pensate della coppiata S.ducan JB al ponte e ´59 al manico? ho visto che molti li usano fra cui Michael Ammot (arch enemy, ex carcass) e Will Adler (Lamb Of God) a me paiono molto versatili avendoli provati un paio di volte! voi che ne dite?

theboiamond
22-08-2007, 14:10
Ciao Ragazzi, sono il venditore Tonerider di Ebay, di solito non mi faccio publicità sui forum ma stasera scrivo per motivi eccezzionali, la Tonerider è in continua evoluzione ed è molto interessata ai progetti e alle impressioni dei suoi clienti sia scopo di endorsement sia a scopo di sviluppo, mi ha chiesto delle foto di chitarre, file audio registrate da voi, e recensioni sui pickups Tonerider (possibilmente in Inglese) da inserire sul sito Tonerider.com, per chi fosse interessato sà dove contattarmi, non inserisco nessun link o email per ovvi motivi. Ciao a tutti e grazie per la fiducia.

Se hai pazienza una settimana che sistemo il pc in studio e lo collego al mixer, te li registro io con i miei ampli.
Ho giusto una custom con i generator che è da super sbavo, devo solo vedere se il microfono e il mixer non mi tagliano " l'essenza" del suono...

mysterbalfys
22-08-2007, 14:42
Ciao Ragazzi, sono il venditore Tonerider di Ebay, di solito non mi faccio pubblicità sui forum ma stasera scrivo per motivi eccezionali, la Tonerider è in continua evoluzione ed è molto interessata ai progetti e alle impressioni dei suoi clienti sia scopo di endorsement sia a scopo di sviluppo, mi ha chiesto delle foto di chitarre, file audio registrate da voi, e recensioni sui pickups Tonerider (possibilmente in Inglese) da inserire sul sito Tonerider.com, per chi fosse interessato sà dove contattarmi, non inserisco nessun link o email per ovvi motivi. Ciao a tutti e grazie per la fiducia.

In effetti li ho montati e provati, ma giusto per vedere se funzionavano, il test vero e proprio lo farò stasera che ho organizzato una bella "session".

BadMirror
22-08-2007, 17:26
Benvenuto castrococco ;)

Mi raccomando qui nel forum lo spam è tenuto severamente sotto controllo, te lo dico per dovere di mod ;)

castrococco
22-08-2007, 18:59
Benvenuto castrococco ;)

Mi raccomando qui nel forum lo spam è tenuto severamente sotto controllo, te lo dico per dovere di mod ;)

grazie , non preoccuparti anch'io odio lo spam e le pubblicità ingannevoli come hai potuto constatare era il mio primo messaggio e sono iscritto dal !2005, ciao

castrococco
22-08-2007, 19:03
Se hai pazienza una settimana che sistemo il pc in studio e lo collego al mixer, te li registro io con i miei ampli.
Ho giusto una custom con i generator che è da super sbavo, devo solo vedere se il microfono e il mixer non mi tagliano " l'essenza" del suono...

grazie! sono proprio curioso di ascoltare la tua bestiolina, ciao

BadMirror
22-08-2007, 19:03
grazie , non preoccuparti anch'io odio lo spam e le pubblicità ingannevoli come hai potuto constatare era il mio primo messaggio e sono iscritto dal !2005, ciao

No problem, era solo per dovere che l'ho scritto. ;)

mysterbalfys
23-08-2007, 00:00
Ho suonato tutta la serata con la SG (artigianale) e i tonerider, il mio amp è un Blues De Luxe. Sono veramente soddisfatto di questi pickup, rapporto qualita-prezzo altissimo. Suono caldo e corposo, ricco di armonici ed un ottimo0 sustain. Era proprio quello che cercavo:D

Se dovessi dare un voto da 0 a 10 darei un 8 pieno.

theboiamond
23-08-2007, 13:01
Per registrare è meglio se l' SM57 lo piazzo diretto davanti al cono o un pò inclinato? E se inclinato, come? :what:

elypepe
23-08-2007, 13:02
ma quando si parla di soli, anche i piu dementi mi risultano impossibili :( che fare?
l'unica cosa da fare........ lascia stare la chitarra!! :oink: :asd: :D :D







scusa ma non ho resistito :ave:
per la cronaca io per adesso sto imparando a suonare, ma sinceramente faccio più rumore che altro :cry: :cry: :cry:

Adrian II
23-08-2007, 13:26
ragazzi, ho bisogno di una consulenza tecnica... ho una chitarra elettrica sulla quale non sono sicuro se dover giocare sull'altezza del ponte o sul manico, e nel caso, in che modo... il problema è questo, la si suona tranquillamente (sarà che sono abbastanza abituato ad un action abbastanza alta...) però se vengono suonati gli ultimi tasti, la corda si avvicina di molto al pickup con conseguente aumento del volume, il che è fastidioso più che altro sulle corde basse... ora, come faccio a capire se devo solo abbassare un po' l'action o il manico magari s'è curvato? (ai primi tasti il problema non sussiste e l'action è pure piuttosto bassa, diciamo giusta)

mysterbalfys
23-08-2007, 13:27
frustration time...sono rimasto bloccato in nella mia nuova casa senza tv e senza internet dal 14 agosto (sono riuscito a uscire oggi) per via di un malanno estivo di quelli iperpesanti :(

fortunatamente avevo la chitarra e un po mi sono divertito, ma la frustrazione è sempre dietro l angolo...possibile che non riesca a cavarmi neanche un piccolo solo?? ormai è un anno e mezzo che suono, la parte ritmica sembra ormai una cosa fattibile, ma quando si parla di soli, anche i piu dementi mi risultano impossibili :( che fare?
Inizia con cose semplici tipo qualche passaggio sulla scala blues o qualche frase di 4-5 note, poi li unisci tra di loro. Se hai la possibilità fai suonare una base e tu ci suoni sopra. L'importante è non cercare l'impossibile.:)

Krusty
23-08-2007, 13:34
ragazzi, ho bisogno di una consulenza tecnica... ho una chitarra elettrica sulla quale non sono sicuro se dover giocare sull'altezza del ponte o sul manico, e nel caso, in che modo... il problema è questo, la si suona tranquillamente (sarà che sono abbastanza abituato ad un action abbastanza alta...) però se vengono suonati gli ultimi tasti, la corda si avvicina di molto al pickup con conseguente aumento del volume, il che è fastidioso più che altro sulle corde basse... ora, come faccio a capire se devo solo abbassare un po' l'action o il manico magari s'è curvato? (ai primi tasti il problema non sussiste e l'action è pure piuttosto bassa, diciamo giusta)

abbassa i pickup...

dnarod
23-08-2007, 14:15
L'importante è non cercare l'impossibile.

azz allora è un guaio...perche è vero che ho iniziato a suonare per metalleggiare a random qualsiasi canzone thrash 80iana, ma è anche vero che lo considero piu un divertimento che un "suonare"...quando penso alla chitarra, ahime, penso a becker/friedman/gilbert/satriani (o meno noti) per non parlare del fatto che il mio attuale chitarrista preferito è bireli lagrene ( :| ) ...quello è il mio punto di arrivo ed è per quello che sto lavorando, tutto il resto è divertimento e basta...

Alabamasmith
23-08-2007, 14:27
azz allora è un guaio...perche è vero che ho iniziato a suonare per metalleggiare a random qualsiasi canzone thrash 80iana, ma è anche vero che lo considero piu un divertimento che un "suonare"...quando penso alla chitarra, ahime, penso a becker/friedman/gilbert/satriani (o meno noti) per non parlare del fatto che il mio attuale chitarrista preferito è bireli lagrene ( :| ) ...quello è il mio punto di arrivo ed è per quello che sto lavorando, tutto il resto è divertimento e basta...
ma il divertimento è proprio il viaggio verso il punto di arrivo... se uno però si dà traguardi troppo a lungo termine o troppo difficili, è chiaro che si scoraggia...
Per arrivare a livelli di velocità e scioltezza dei grandi tocca faticà. Ancora più difficile apprendere il tocco, il gusto, il vocabolario di fraseggi e licks ecc...
potevi prende come obbiettivo kurt cobain o i sex pistols :D

Snickers
23-08-2007, 14:48
azz allora è un guaio...perche è vero che ho iniziato a suonare per metalleggiare a random qualsiasi canzone thrash 80iana, ma è anche vero che lo considero piu un divertimento che un "suonare"...quando penso alla chitarra, ahime, penso a becker/friedman/gilbert/satriani (o meno noti) per non parlare del fatto che il mio attuale chitarrista preferito è bireli lagrene ( :| ) ...quello è il mio punto di arrivo ed è per quello che sto lavorando, tutto il resto è divertimento e basta...
So che non c'entrano con quello che vuoi, ma ti assicuro che se ti vuoi un attimo divertire con cose relativamente semplici ci sono:

- L'assolo di Detroit Rock City (Kiss) (è relativamente lento, il più è impararlo);
- L'assolo di truly madly deeply (Savage Garden) (è abbastanza veloce in alcuni punti, ma lo sto studiano da 1h e già sto quasi per chiuderlo, penso che entro stasera o domani riuscirò a farlo senza problemi);
- L'intro di Branca Day (derozer) (abbastanza veloce e breve, lo si impara in un ora tranquillamente).

Comunque non ti scoraggiare, è normale che all'inizio un assolo non ti venga, il consiglio è scomporlo pezzo per pezzo, studiare anche 4 o 5 note in croce la volta e farle come dio comanda, poi studiare un altro pezzo e attaccare i due pezzi, è lungo e faticoso, ma poi ti uscirà bene.

Maverick491
23-08-2007, 15:12
azz allora è un guaio...perche è vero che ho iniziato a suonare per metalleggiare a random qualsiasi canzone thrash 80iana, ma è anche vero che lo considero piu un divertimento che un "suonare"...quando penso alla chitarra, ahime, penso a becker/friedman/gilbert/satriani (o meno noti) per non parlare del fatto che il mio attuale chitarrista preferito è bireli lagrene ( :| ) ...quello è il mio punto di arrivo ed è per quello che sto lavorando, tutto il resto è divertimento e basta...

Eh, ti capisco, anche per me l'inizio è stato piuttosto difficile (e continua tutt'ora ad esserlo, ora che sono alle prese con lo sweep picking :help: ). Il consiglio che voglio darti, è di provare un assolo piuttosto semplice, ma senza voler correre troppo, con calma, senza volere riuscire a farlo bene subito (anche perchè è impossibile). Il mio primo assolo (2 Minutes to Midnight), avevo deciso di farlo solo come un po' di sano "cazzeggio", perchè tutte le altre volte che mi ero messo di impegno magari ero troppo teso, o mi innervosivo, e dopo averlo provato un attimo mi resi conto di aver fatto meno peggio di quanto mi aspettassi. Allora, sempre senza forzare (per me suonare deve essere un piacere, non una forzatura;) ), ho iniziato a studiarlo in maniera più approfondita e in un paio di giorni ero riuscito a farlo in modo decente. E' inutile che provo a spiegarti la sensazione che si prova, perchè tanto la proverai anche tu quando riuscirai a fare il primo. :) In bocca al lupo.

P.S. Domani porto la chitarra dal liutaio per quel problema al manico, speriamo bene...

Zamiel
23-08-2007, 15:31
Anch'io suono da poco e i primi assoli che ho provato sono il primo di "knocking on the heaven's door" dei guns (è davvero semplicissimo, se vuoi ti mando il link a un sito dove con video praticamente nota per nota te lo fanno imparare),
poi "Bohemian Rhapsody" dei Queen (è davvero carino e semplice, anche qui ho il video) e adesso mi sto concentrando su quello di "Smoke on the water" dei deep purple (è più difficilino ma contiene dei licks davvero esaltanti, inoltre ti da grande soddisfazione a farlo bene).

Se mi viene in mente altro ti faccio sapere, ciao!

ps. Se vuoi info chiedi pure

Snickers
23-08-2007, 15:43
Anch'io suono da poco e i primi assoli che ho provato sono il primo di "knocking on the heaven's door" dei guns (è davvero semplicissimo, se vuoi ti mando il link a un sito dove con video praticamente nota per nota te lo fanno imparare),
poi "Bohemian Rhapsody" dei Queen (è davvero carino e semplice, anche qui ho il video) e adesso mi sto concentrando su quello di "Smoke on the water" dei deep purple (è più difficilino ma contiene dei licks davvero esaltanti, inoltre ti da grande soddisfazione a farlo bene).

Se mi viene in mente altro ti faccio sapere, ciao!

ps. Se vuoi info chiedi pure
Pure io voglio l'assolo di Knockin :sbavvv:

Zamiel
23-08-2007, 16:16
Pure io voglio l'assolo di Knockin :sbavvv:

Ti ho mandato un pm...

mysterbalfys
23-08-2007, 18:19
Anch'io suono da poco e i primi assoli che ho provato sono il primo di "knocking on the heaven's door" dei guns (è davvero semplicissimo, se vuoi ti mando il link a un sito dove con video praticamente nota per nota te lo fanno imparare),
poi "Bohemian Rhapsody" dei Queen (è davvero carino e semplice, anche qui ho il video) e adesso mi sto concentrando su quello di "Smoke on the water" dei deep purple (è più difficilino ma contiene dei licks davvero esaltanti, inoltre ti da grande soddisfazione a farlo bene).

Se mi viene in mente altro ti faccio sapere, ciao!

ps. Se vuoi info chiedi pure


Otime scelte, aggiungerei anche "Hotel California" e "Moonflower". Crdo siano ottimi x studio:D

BHZ
23-08-2007, 19:15
Un pò di tempo fa avevo chiesto che se passavo alle 10-46 dovevo cambiare capotasto..ecco quando le ho montate c sono entrate tutte bene tranne l'E basso cioè non ci entrava perfettamente ma io ho accordato e ho visto che ha smangiato un pò la sua base è sl un assestamento? Poi quando suono il 3 tasto dell e basso mi frigge un pò a volte..è perché plettro forte?

Adrian II
23-08-2007, 19:43
abbassa i pickup...
ma poi il problema non dovrebbe restare, e semplicemente darmi un volume più basso nei primi tasti? la distanza della corda dal pickup comunque diminuirebbe salendo coi tasti, dandomi comunque una differenza di volume, no?

LordOrion
23-08-2007, 20:30
raddrizza la tastiera cosi salendo nelle note acue non avrai grandi dislivelli

[El]Briso
24-08-2007, 07:21
Un paio di domande per voi.. :D
La saletta dove suono col gruppo è ricavata da una specie di garage, è umida con l'impianto elettrico vecchio, sicuramente non a norma. Usare al posto del jack il sistema wireless mi metterebbe al riparo da eventuali brutti scherzi? Lo so che gli ampli hanno il fusibile, ma la prudenza non è mai troppa...
Sapete a quanto si trovano i più economici? Mi servirebbe solo lì, per suonare in posti sicuri userei sempre il cavo..

Sfuriarta artica
24-08-2007, 10:45
Ciao mi iscrivo a questo 3D da perfetto ignorante di chitarra:D
Voglio imparare a suonare,mi potete consigliare come cominciare?
purtroppo non posso spendere soldi per imparare(quindi niente corsi con maestro si intende) ed ho una chitarra elettrica che compro' mio nonno nel lontano '82(posso allenarmi in teoria quasi tutti i giorni).
Da dove comincio?(per ora so leggere bene i tabulati( o tablature) mentre del pentagramma,lasciamo stare

P.s.Non saro' troppo vecchio per iniziare,ho 15 anni:sofico:?

theboiamond
24-08-2007, 10:45
Briso;18378430']Un paio di domande per voi.. :D
La saletta dove suono col gruppo è ricavata da una specie di garage, è umida con l'impianto elettrico vecchio, sicuramente non a norma. Usare al posto del jack il sistema wireless mi metterebbe al riparo da eventuali brutti scherzi? Lo so che gli ampli hanno il fusibile, ma la prudenza non è mai troppa...
Sapete a quanto si trovano i più economici? Mi servirebbe solo lì, per suonare in posti sicuri userei sempre il cavo..
La scossa la prendi perchè il tuo/vostro impianto terra è difettoso (o non esistente) e le correnti di perdita finiscono sulla carcassa dell'ampli, ergo sulla massa del segnale -> cavo -> chitarra -> corde.

Rischi di bruciare l'ampli, avvisato.

Invece di spendere soldi per un wireless e prendere la scossa ogni volta che dovrai alzare il volume sull'ampli, collega la carcassa del tuo ampli (o il cavo centrale della presa) in un tubo dell'acqua (pure i vecchi termosifoni fanno da massa) che è la migliore soluzione in quanto alla fine viaggiano sempre sotto terra per parecchi metri, o in un picchetto di 1m piantato a terra, o qualsiasi cosa che si ficchi per terra per almeno mezzo metro...

NON collegarla in un tubo del gas, faresti esplodere la casa.

theboiamond
24-08-2007, 10:46
Ciao mi iscrivo a questo 3D da perfetto ignorante di chitarra:D
Voglio imparare a suonare,mi potete consigliare come cominciare?
purtroppo non posso spendere soldi per imparare(quindi niente corsi con maestro si intende) ed ho una chitarra elettrica che compro' mio nonno nel lontano '82(posso allenarmi in teoria quasi tutti i giorni).
Da dove comincio?(per ora so leggere bene i tabulati( o tablature) mentre del pentagramma,lasciamo stare

P.s.Non saro' troppo vecchio per iniziare,ho 15 anni:sofico:?

Io ho iniziato a 17... cmq io inizierei con una buona postura...il resto vien da se...

Sfuriarta artica
24-08-2007, 10:49
all'inizio quindi mi convieni suonarla come una chitarra acustica?
Da seduto e senza amplificatore?

Alabamasmith
24-08-2007, 10:53
Ciao mi iscrivo a questo 3D da perfetto ignorante di chitarra:D
Voglio imparare a suonare,mi potete consigliare come cominciare?
purtroppo non posso spendere soldi per imparare(quindi niente corsi con maestro si intende) ed ho una chitarra elettrica che compro' mio nonno nel lontano '82(posso allenarmi in teoria quasi tutti i giorni).
Da dove comincio?(per ora so leggere bene i tabulati( o tablature) mentre del pentagramma,lasciamo stare

P.s.Non saro' troppo vecchio per iniziare,ho 15 anni:sofico:?
curiosità che chitarra è! MAGARI è VINTAGGGGGGGEE :D La vendi e vai a lezione da joe satriani! :D

Sfuriarta artica
24-08-2007, 11:08
ahahaha non credo proprio,so solo che è coreana per il resto . . . . bho

SPhinX
24-08-2007, 11:19
Ciao ragazzi :) mi iscrivo alla discussione perchè ho ripreso da poco a suonare e mi servirebbe qualche consiglio per gli acquisti :p
Non prendevo una chitarra in mano da almeno 4 anni, anche se nn ho mai suonato a chissà quale livello mi divertivo a strimpellare e in questi giorni mi è tornata la voglia così mi son fatto prestare una squier telecaster da un amico per riprenderci un po la mano. Ora sto mettendo da parte i soldi per prendere una chitarra elettrica non di cartone ma sono molto indeciso. Sarei più propenso per un modello stratocaster, vorrei sapere se ci sono differenze sostanziali tra squier made in korea e made in japan (intanto speriamo di trovarne una) oppure ho letto in giro che le tokai made in japan sono molto belle come chitarre (sempre strato) Al limite se nn trovo nessuna occasione propendevo per una epiphone les paul anche se nn conosco le differenze tra i vari modelli. Di una strato originale mi sa che nn se ne parla un po fuori dalla mia portata per adesso, quelle made in mexico o made in japan sono da escludere? grazie a chi mi vorrà rispondere :D

Adrian II
24-08-2007, 11:41
La scossa la prendi perchè il tuo/vostro impianto terra è difettoso (o non esistente) e le correnti di perdita finiscono sulla carcassa dell'ampli, ergo sulla massa del segnale -> cavo -> chitarra -> corde.

Rischi di bruciare l'ampli, avvisato.

Invece di spendere soldi per un wireless e prendere la scossa ogni volta che dovrai alzare il volume sull'ampli, collega la carcassa del tuo ampli (o il cavo centrale della presa) in un tubo dell'acqua (pure i vecchi termosifoni fanno da massa) che è la migliore soluzione in quanto alla fine viaggiano sempre sotto terra per parecchi metri, o in un picchetto di 1m piantato a terra, o qualsiasi cosa che si ficchi per terra per almeno mezzo metro...

NON collegarla in un tubo del gas, faresti esplodere la casa.
alle condutture idriche eviterei, non è bello che uno va a bere al piano di sopra e si becca la scossa di quello che in cantina sta suonando la chitarra:D
comunque sarebbe una buona occasione per controllare se c'è il filo gialloverde nel resto della casa, è una questione di sicurezza, restare attaccati alla lavatrice in funzione non è una bella cosa, la storia ci insegna:D
comunque se la si vuole fare alla buona un bel palo di ferro (ancora meglio zincato o ramato) conficcato nel terreno collegato al gialloverde e via...

Adrian II
24-08-2007, 11:48
Ciao ragazzi :) mi iscrivo alla discussione perchè ho ripreso da poco a suonare e mi servirebbe qualche consiglio per gli acquisti :p
Non prendevo una chitarra in mano da almeno 4 anni, anche se nn ho mai suonato a chissà quale livello mi divertivo a strimpellare e in questi giorni mi è tornata la voglia così mi son fatto prestare una squier telecaster da un amico per riprenderci un po la mano. Ora sto mettendo da parte i soldi per prendere una chitarra elettrica non di cartone ma sono molto indeciso. Sarei più propenso per un modello stratocaster, vorrei sapere se ci sono differenze sostanziali tra squier made in korea e made in japan (intanto speriamo di trovarne una) oppure ho letto in giro che le tokai made in japan sono molto belle come chitarre (sempre strato) Al limite se nn trovo nessuna occasione propendevo per una epiphone les paul anche se nn conosco le differenze tra i vari modelli. Di una strato originale mi sa che nn se ne parla un po fuori dalla mia portata per adesso, quelle made in mexico o made in japan sono da escludere? grazie a chi mi vorrà rispondere :D
le squier made in japan, quelle di qualche anno fa, vengono osannate come chitarre mitologiche quasi:D se ne trovano alcune usate intorno ai mille euro addirittura... le squier in generale non sono male, poi così come per le fender bisogna provarne diverse e trovare quella venuta fuori bene... io con la mia cinese non mi lamento proprio, da quando l'ho sverniciata suona che è una bellezza...
le messicane medie suonano come le squier venute bene, ma costano il triplo:D
per ora ancora mi deve capitare sotto le mani una messicana riuscita meglio della media, ma non lo escludo... giapponesi fender non saprei dirti...

intanto mi sa che sta squier a breve la vendo pure... se ti interessa posso mandarti qualcosa...

Maverick491
24-08-2007, 12:10
io con la mia cinese non mi lamento proprio, da quando l'ho sverniciata suona che è una bellezza...


Domanda tecnica: perchè dopo aver sverniciato la chitarra ora ti suona meglio? Sarà una questione di vibrazioni sul body? :confused:

Adrian II
24-08-2007, 12:15
Domanda tecnica: perchè dopo aver sverniciato la chitarra ora ti suona meglio? Sarà una questione di vibrazioni sul body? :confused:

esattamente, la verniciatura troppo pesante (la mia sotto le mani sembrava quasi gomma tanto era rivestita e chissà di quale schifezza) limita le vibrazioni del body, lo "ottura"

Adrian II
24-08-2007, 12:20
a proposito, per la questione del wireless, se non si cerca una qualità troppo alta, tipo appunto per una sala prove o per un live poco importante in cui si deve fare più spettacolo che musica, si potrebbe prendere in considerazione la soluzione che stavo pensando di realizzare io:
microfono wireless dei cinesi!
roba da bancarella 5 euro e passa la paura, il suono sarà cagarino, ma tagliando i fili che vanno al microfono e attaccandoci invece un jack, ecco un bel wireless iper economico, trasmettitore infilato in tasca o attaccato col velcro sulla chitarra, ricevitore con le due antennine sull'ampli, ed il gioco è fatto, c'è solo da vedere se la chitarra non da troppa tensione rispetto ad un microfono quindi un suono distorto, ma non dovrebbe essere così visto che i principi di amplificazione del mic e dei pickup si assomigliano terribilmente... e così per il wireless del cinese non ci sono disturbi o problemi di trasmissione, solo qualità giusto decente, ma se è per cazzeggio... io ci provo e vi faccio sapere:D

SPhinX
24-08-2007, 12:31
le squier made in japan, quelle di qualche anno fa, vengono osannate come chitarre mitologiche quasi:D se ne trovano alcune usate intorno ai mille euro addirittura... le squier in generale non sono male, poi così come per le fender bisogna provarne diverse e trovare quella venuta fuori bene... io con la mia cinese non mi lamento proprio, da quando l'ho sverniciata suona che è una bellezza...
le messicane medie suonano come le squier venute bene, ma costano il triplo:D
per ora ancora mi deve capitare sotto le mani una messicana riuscita meglio della media, ma non lo escludo... giapponesi fender non saprei dirti...

intanto mi sa che sta squier a breve la vendo pure... se ti interessa posso mandarti qualcosa...

Addirittura 1000 euro :eek: cavoli . Cmq immaginavo che come sempre bisogna cercare la chitarra uscita bene. Io nn ne capisco tantissimo nel senso che nn saprei riconoscere una chitarra fatta bene però per fortuna ho un amico liutaio
e appena gli capita tra le mani un' occasione spero di prenderla al volo :)

Delle tokai nessuno mi sa dir cosa? se si trovano qua in italia in qualche posto possibilmente usate? (mi sa che è chiedere troppo)

Adrian II
24-08-2007, 13:01
per farti un'idea dei prezzi puoi andare su www.mercatinomusicale.com sia per i nuovi che per gli usati, le tokai purtroppo non le ho mai provate, però ora che mi viene in mente puoi anche dirigerti su una bella jim reed, begli strumenti economici e di qualità!

SPhinX
24-08-2007, 13:16
grazie adrian darò un' occhiata :) le jim reed nn le avevo considerate ma ce ne sono alcune davvero carine. Qualcuno che le conosce e posta qualche parere magari mi sarebbe utile :Prrr:

ClauDeus
24-08-2007, 13:52
grazie adrian darò un' occhiata :) le jim reed nn le avevo considerate ma ce ne sono alcune davvero carine. Qualcuno che le conosce e posta qualche parere magari mi sarebbe utile :Prrr:

Io avevo una imitazione PRS che era fatta veramente bene: 24 tasti comoda, morbida, con sustain e teneva l'accordatura. Vabbeh il top era di acero "figurato" (nel senso che era stampato :p ). Il suono era un po' insoddisfacente ma credo che con dei pickup buoni poteva dare soddisfazioni (però non mi andava di spendere 200 euro di pick up su una chitarra da 350 nuova!).
Poi l'ho venduta ed ho preso la prs vera :D
Le strato jim reed che ho visto io suonavano abb bene ma erano costruite un po' peggio: comunque ottimo strumento per iniziare, le trovi anche usate a 250 euro.

theboiamond
24-08-2007, 14:09
alle condutture idriche eviterei, non è bello che uno va a bere al piano di sopra e si becca la scossa di quello che in cantina sta suonando la chitarra:D
comunque sarebbe una buona occasione per controllare se c'è il filo gialloverde nel resto della casa, è una questione di sicurezza, restare attaccati alla lavatrice in funzione non è una bella cosa, la storia ci insegna:D
comunque se la si vuole fare alla buona un bel palo di ferro (ancora meglio zincato o ramato) conficcato nel terreno collegato al gialloverde e via...

D'accordo per il palo zincato ficcato x terra di 1 metro, ma che quello al piano di sopra becchi la scossa di quello di sotto è ultra impossibile, in quanto tutti i tubi sono collegati al tubo principale che viaggia metri (per non dire kilometri, fino all'acquedotto...) sotto terra, quindi un cavo attaccato ad un tubo idrico (qualsiasi) sarebbe equivalente ad un paletto sotterraneo lungo 1 km...

Che io sappia non esiste impianto di terra meglio di un tubo idrico casalingo, provare per credere multimetro alla mano ;)

theboiamond
24-08-2007, 14:15
ahahaha non credo proprio,so solo che è coreana per il resto . . . . bho

Sempre meglio una koreana di 25 anni che una gibson nuova di zecca... questo per farti capire come fanno le chitarre adesso (maluccio)...
Ancora meglio se tipo les paul...

Per esempio, ho una cort, mia prima chitarra, del 83-84 circa, che mi suona meglio di una strato american standard... sebbene abbia il manico che morde le dita (come tutte le koreane dopo un pò...)...
In pratica se la refrettassi mi troverei una signora chitarra.

Alabamasmith
24-08-2007, 14:17
tokai sono abbastanza rare in italia, ma ne parlano benissimo. Sulla stessa onda ti consiglierei:
greco, cimar, sanox, aria II pro, vantage, yamaha, washburn, burny, fernandes... rigorosamente anni 80
Ultimamente avevo visto una yamaha sg a 320 euro sul mercatino, se non ne avessi una di fascia alta l'avrei presa.
Poi dipende da quello che cerchi... la maggior parte sono reinterpretazioni delle gibson, ma con pickup splittabili, cambio di fase, talvolta boost. Le più belle hanno anche il manico neck through.
Esistono cmq anche cloni di fender, solo che se ne trovano un po' di meno.
Poi c'è il mercato delle squier made in japan che ormai è impazzito. Le JV sono irraggiungibili come prezzi, mentre le SQ stanno più basse. Se trovi le silver series sono buone (ne ho una io), risalgono al 98.
Altrimenti osi e ti fai una greg bennett o na vintage by wilkinson, ne parlano bene, per quello che costa.

theboiamond
24-08-2007, 14:19
a proposito, per la questione del wireless, se non si cerca una qualità troppo alta, tipo appunto per una sala prove o per un live poco importante in cui si deve fare più spettacolo che musica, si potrebbe prendere in considerazione la soluzione che stavo pensando di realizzare io:
microfono wireless dei cinesi!
roba da bancarella 5 euro e passa la paura, il suono sarà cagarino, ma tagliando i fili che vanno al microfono e attaccandoci invece un jack, ecco un bel wireless iper economico, trasmettitore infilato in tasca o attaccato col velcro sulla chitarra, ricevitore con le due antennine sull'ampli, ed il gioco è fatto, c'è solo da vedere se la chitarra non da troppa tensione rispetto ad un microfono quindi un suono distorto, ma non dovrebbe essere così visto che i principi di amplificazione del mic e dei pickup si assomigliano terribilmente... e così per il wireless del cinese non ci sono disturbi o problemi di trasmissione, solo qualità giusto decente, ma se è per cazzeggio... io ci provo e vi faccio sapere:D

Già provato ma non tira tantissimo... 5 metri dal si e no, poi fa effetto "FM che non prende"... Il mic era marca RLaky...

Adrian II
24-08-2007, 14:24
D'accordo per il palo zincato ficcato x terra di 1 metro, ma che quello al piano di sopra becchi la scossa di quello di sotto è ultra impossibile, in quanto tutti i tubi sono collegati al tubo principale che viaggia metri (per non dire kilometri, fino all'acquedotto...) sotto terra, quindi un cavo attaccato ad un tubo idrico (qualsiasi) sarebbe equivalente ad un paletto sotterraneo lungo 1 km...

Che io sappia non esiste impianto di terra meglio di un tubo idrico casalingo, provare per credere multimetro alla mano ;)

purtroppo la corrente prende sempre la via più preve, con la resistenza più bassa, e una colonna d'acqua ha meno resistenza del terreno e del metallo, quindi aprendo un rubinetto avrai proprio acqua elettrificata!
proprio col multimetro alla mano (faccio ispezioni per la 462 sulle scariche atmosferiche e impianti di terra) ispezionai una scuola che, per colpa di un impianto di terra fatto col culo di un macaco, aveva 20 volt su alcuni rubinetti, e non è una bella cosa! fortunatamente residui, bassissima corrente...
per il resto una chiavica... le calate dei parafulmini collegate agli infissi, a loro volta collegate all'impianto antincendio... insomma al primo fulmine tutta la scuola diventava una specie di tesla coil! :D

Sfuriarta artica
24-08-2007, 14:25
Avete qualche consiglio su come accordare la chitarra?leggendo su wikipedia dice di rifarsi alla suono del telefono :stordita:

Adrian II
24-08-2007, 14:26
Già provato ma non tira tantissimo... 5 metri dal si e no, poi fa effetto "FM che non prende"... Il mic era marca RLaky...

devo provare un po', ricordo che con un aggeggio di quello nella mia vecchia scuola ci facevano conferenze senza fili passeggiando per un ambiente grosso quanto un campo di pallacanestro... senza avere problemi, chi lo sa, io sono curioso:D

Alabamasmith
24-08-2007, 14:26
Avete qualche consiglio su come accordare la chitarra?leggendo su wikipedia dice di rifarsi alla suono del telefono :stordita:
non è un la preciso, ma chissene :D
prendi il flauto delle medie o na pianola, semmai!!!
o meglio, uno dei programmini free... cerca guitar tuner freeware

theboiamond
24-08-2007, 14:29
tokai sono abbastanza rare in italia, ma ne parlano benissimo. Sulla stessa onda ti consiglierei:
greco, cimar, sanox, aria II pro, vantage, yamaha, washburn, burny, fernandes... rigorosamente anni 80
Ultimamente avevo visto una yamaha sg a 320 euro sul mercatino, se non ne avessi una di fascia alta l'avrei presa.
Poi dipende da quello che cerchi... la maggior parte sono reinterpretazioni delle gibson, ma con pickup splittabili, cambio di fase, talvolta boost. Le più belle hanno anche il manico neck through.
Esistono cmq anche cloni di fender, solo che se ne trovano un po' di meno.
Poi c'è il mercato delle squier made in japan che ormai è impazzito. Le JV sono irraggiungibili come prezzi, mentre le SQ stanno più basse. Se trovi le silver series sono buone (ne ho una io), risalgono al 98.
Altrimenti osi e ti fai una greg bennett o na vintage by wilkinson, ne parlano bene, per quello che costa.

C'è da precisare una cosa, le tokai in italia sono si rare, ma anche cercandola fuori, una les paul tokai usata la paghi come una gibson originale o pochissimo meno...
Poi è anche vero che una Tokai LP messa bene ti suona come 2 gibson insieme (suono stupendo) ma girano intorno ai 1000 euro, quando con 1200 hai una gibson...

Per le altre marche che hai citato si trovano già più occasioni, ma anche li bisogna avere occhio di distinguere le koreane dalle vere giapponesi, contraffazioni, le serie buone da quelle pessime... insomma buona fortuna.

Io ho una burny LP standard che fa i baffi ad una gibson originale, ma per farmela arrivare ho dovuto rompere le scatole 4 mesi ad un giapponese chiedendogli settimanalmente se aveva una chitarra con le caratteristiche che dicevo io... è stata molto dura...

Adrian II
24-08-2007, 14:31
Avete qualche consiglio su come accordare la chitarra?leggendo su wikipedia dice di rifarsi alla suono del telefono :stordita:
se non sbaglio su internet si trovano programmi che ti permettono di accordarla col microfono...
il tono del telefono (linea libera) è un LA, con quello puoi accordare... ovvero accordi su quella la 5a corda, poi sul quinto tasto di questa accordi la 4a (RE) ovvero lo suoni e ti accerti che abbia lo stesso tono della corda RE a vuoto, sul quinto tasto della corda re accordi la 3a (SOL), sul QUARTO tasto del sol accordi il SI, seconda corda, e poi sul quinto tasto della seconda corda accordi la prima, il mi cantino, e poi la sesta corda fai in modo che suoni come la prima, ma un'ottava sotto...

oppure compra un accordatore :D

sul sito di donato begotti se non sbaglio c'è un file audio che ti aiuta ad accordare, dovresti vedere un po' nella sua bibliografia, te lo passerei ma penso sia protetto dai diritti...

theboiamond
24-08-2007, 14:37
purtroppo la corrente prende sempre la via più preve, con la resistenza più bassa, e una colonna d'acqua ha meno resistenza del terreno e del metallo, quindi aprendo un rubinetto avrai proprio acqua elettrificata!
proprio col multimetro alla mano (faccio ispezioni per la 462 sulle scariche atmosferiche e impianti di terra) ispezionai una scuola che, per colpa di un impianto di terra fatto col culo di un macaco, aveva 20 volt su alcuni rubinetti, e non è una bella cosa! fortunatamente residui, bassissima corrente...
per il resto una chiavica... le calate dei parafulmini collegate agli infissi, a loro volta collegate all'impianto antincendio... insomma al primo fulmine tutta la scuola diventava una specie di tesla coil! :D

Nella casa in cui abitavo prima, per mancanza di pecunia e poca voglia di rifare il muro per aggiungere il gialloverde, utilizzai i tubi dell'acqua (tubo vecchio stile in ferro zincato) come conduttore di terra, cioè ogni presa aveva il gialloverde collegato al tubo della mandata del termosifone.
Avevo una massa formidabile, e prendere la scossa nelle carcasse era impossibile perchè alla prima dispersione mi scattava il differenziale, quindi problemi zero.
Sarà stato che l'impianto idrico era "robusto" e quì il terreno è molto umido

[El]Briso
24-08-2007, 16:33
purtroppo la corrente prende sempre la via più preve, con la resistenza più bassa, e una colonna d'acqua ha meno resistenza del terreno e del metallo, quindi aprendo un rubinetto avrai proprio acqua elettrificata!
proprio col multimetro alla mano (faccio ispezioni per la 462 sulle scariche atmosferiche e impianti di terra) ispezionai una scuola che, per colpa di un impianto di terra fatto col culo di un macaco, aveva 20 volt su alcuni rubinetti, e non è una bella cosa! fortunatamente residui, bassissima corrente...
per il resto una chiavica... le calate dei parafulmini collegate agli infissi, a loro volta collegate all'impianto antincendio... insomma al primo fulmine tutta la scuola diventava una specie di tesla coil! :D

Mi informerò se ha o no la messa a terra.. il salvavita di certo non c'è.
Se così non fosse penso proprio attaccherò un fil di ferro alla carcassa. Per essere precisi, dove è meglio attaccarlo? Non so esattamente cosa intendi per "carcassa dell'ampli". Il mio è un laney lc30, in vista ci son solo i potenziomentri (di fronte), sul retro il pannello con le entrate del loop e una griglia di ferro che protegge le valvole, che però è avvitata nel legno.
E poi è sicuro che la corrente prenda la via del fil di ferro e non decida ugualmente di correre nel mio cavo?
Sono domande banali ma non voglio aver dubbi su queste cose... :)

Snickers
24-08-2007, 16:48
Briso;18386614']Mi informerò se ha o no la messa a terra.. il salvavita di certo non c'è.
Se così non fosse penso proprio attaccherò un fil di ferro alla carcassa. Per essere precisi, dove è meglio attaccarlo? Non so esattamente cosa intendi per "carcassa dell'ampli". Il mio è un laney lc30, in vista ci son solo i potenziomentri (di fronte), sul retro il pannello con le entrate del loop e una griglia di ferro che protegge le valvole, che però è avvitata nel legno.
E poi è sicuro che la corrente prenda la via del fil di ferro e non decida ugualmente di correre nel mio cavo?
Sono domande banali ma non voglio aver dubbi su queste cose... :)
Non dov'e c'è "gomma" ma in una parte metallica, puoi anche attaccarlo con lo scotch, basta che il filo metallico sia a contatto con una parte metallica dell'ampli.

Adrian II
24-08-2007, 16:51
Briso;18386614']Mi informerò se ha o no la messa a terra.. il salvavita di certo non c'è.
Se così non fosse penso proprio attaccherò un fil di ferro alla carcassa. Per essere precisi, dove è meglio attaccarlo? Non so esattamente cosa intendi per "carcassa dell'ampli". Il mio è un laney lc30, in vista ci son solo i potenziomentri (di fronte), sul retro il pannello con le entrate del loop e una griglia di ferro che protegge le valvole, che però è avvitata nel legno.
E poi è sicuro che la corrente prenda la via del fil di ferro e non decida ugualmente di correre nel mio cavo?
Sono domande banali ma non voglio aver dubbi su queste cose... :)
dovresti attaccarlo su una parte metallica della massa dell'ampli, preferibilmente una vite, o comunque una parte dello chassis che conduce elettricamente...
per essere sicuro che la corrente non usi te per scaricare a terra ma il filo, la resistenza della strada che deve prendere deve essere minore di quella del tuo corpo, e qui non c'è problema visto che farai al massimo un paio di metri di filo, pochi ohm, rispetto ai circa 2000ohm del corpo umano medio... comunque per maggior sicurezza non suonare mai scalzo, è consigliabile anche a casa essere sempre isolati dal pavimento quando si suona, scarpe con suola di gomme e via, o ancora meglio un rivestimento in gomma sul pavimento... anche piccolo, giusto dove devi metterti tu a suonare, non dovrebbe essere difficile trovarlo...

Zamiel
24-08-2007, 16:56
Io ho preso un filo di rame avvolto attorno ad una vite dell' ampli e l' ho attaccato al termosifone in camera mia...non ho ancora avuto problemi e mi è sparito il ronzio di fondo dell' ampli...

Snickers
24-08-2007, 17:00
se riesci, al posto di un filo di rame scoperto, consiglio di spelare ad esempio un cavo di corrente, per quanto basta per avvolgere la vite dell'ampli e poi per tutta la lunghezza in cui lo metti nel terreno, così anche toccandolo accidentalmente non corri rischio di farti male.

[El]Briso
24-08-2007, 17:09
A me sembra che tutte le viti siano annegate nel legno e quindi non collegate al circuito. Mi sbaglio? Non lego il filo a parti fuori circuito (quindi inutilmente)? Basta un tocco di ferro qualsiasi nel mobile dell'amplificatore?

Il fusibile non dovrebbe salvarmi, saltando in caso di dispersioni importanti?

Adrian II
24-08-2007, 17:15
Briso;18387069']A me sembra che tutte le viti siano annegate nel legno e quindi non collegate al circuito. Mi sbaglio? Non lego il filo a parti fuori circuito (quindi inutilmente)? Basta un tocco di ferro qualsiasi nel mobile dell'amplificatore?

Il fusibile non dovrebbe salvarmi, saltando in caso di dispersioni importanti?

il fusibile ti salva in caso di sovraccarichi di corrente, è il differenziale(salvavita) che ti salva in caso di dispersioni.
comunque qualche vite ci deve essere per forza che fa contatto con l'interno, fai così, accendi l'ampli con la chitarra attaccata, giusto? tocca le parti in metallo dell'ampli, quando tocchi una parte e il ronzio cessa o diminuisce, stai toccando la massa, proprio come se stessi toccando le corde della chitarra, che anche quelle sono massa...

SPhinX
24-08-2007, 17:35
Grazie a tutti per le risposte cercherò di districarmi tra tutte le marche che avete citato :D anche se mi da una mano questo mio amico per fortuna; spero di trovare qualche occasione a buon prezzo :stordita:

Adrian II
24-08-2007, 17:41
ragazzi, a stasera... si parte alla volta del liutaio maledetto per parlare del difetto al "body d'alta qualità" :asd: :doh:

Sfuriarta artica
24-08-2007, 17:41
Come già ti è stato detto suona comunque con uno di quei tappetini grigi di gomma si trovano facilmente(e poi sono adatti al garage)
ah ho visto un poco la chitarra che ho è una imitazione coreana della stratocaster,ma penso comunque di farmene regalare una proprio mia,quale chitarra elettrica consigliate per imparare a suonare?

SPhinX
24-08-2007, 18:22
Mi son letto un po di cose a proposito delle squier su internet. A quanto ho capito le JV (cioè japan vintage) sono state le prime squier prodotte in giappone con componenti made in usa e si riconoscono dal numero di serie che comincia per jv appunto. Poi abbiamo le SQ sempre made in japan e si riconoscono dal numero di serie che comincia per sq appunto. Poi le silver series (e qua mi sono perso :p ) dovrebbero essere sempre made in japan giusto? come le riconosco? sono tutte le made in japan che nn hanno il numero di serie che comincia per jv o sq? :stordita:

theboiamond
25-08-2007, 10:50
Io ho preso un filo di rame avvolto attorno ad una vite dell' ampli e l' ho attaccato al termosifone in camera mia...non ho ancora avuto problemi e mi è sparito il ronzio di fondo dell' ampli...

;)

theboiamond
25-08-2007, 10:53
ragazzi, a stasera... si parte alla volta del liutaio maledetto per parlare del difetto al "body d'alta qualità" :asd: :doh:

E tu queste le chiami sfighe? pensa che a me è caduto un sm57 e ora non va più :cry:

Adrian II
25-08-2007, 11:13
E tu queste le chiami sfighe? pensa che a me è caduto un sm57 e ora non va più :cry:
azz! alla faccia dei prodotti costosi e resistenti:D hai provato a vedere cos'ha?

intanto giusto per completare il quadretto ho trovato chiuso il laboratorio... per una volta che decido di andare senza telefonare prima:muro:

Alabamasmith
25-08-2007, 14:18
Mi son letto un po di cose a proposito delle squier su internet. A quanto ho capito le JV (cioè japan vintage) sono state le prime squier prodotte in giappone con componenti made in usa e si riconoscono dal numero di serie che comincia per jv appunto. Poi abbiamo le SQ sempre made in japan e si riconoscono dal numero di serie che comincia per sq appunto. Poi le silver series (e qua mi sono perso :p ) dovrebbero essere sempre made in japan giusto? come le riconosco? sono tutte le made in japan che nn hanno il numero di serie che comincia per jv o sq? :stordita:
ce ne sono diverse di squier... anche le contemporary, altre serie, ecc...
le jv e le sq in italia sono inavvicinabili... sono sempre le stesse che girano e che ad ogni compravendita aumentano di prezzo.
Io ho una squier venus silver series crafted in japan del 98 ed è ottima, molto meglio delle fender mexico standard, per suono e per liuteria.
Quindi ti consiglierei una di queste, per esperienza diretta.
Altrimenti vai di fender crafted in japan odierne. Te la compri da ishibashi o su ebay, ne parlano un gran bene, peccato per la dogana. alla fine ti vengono a costare poco di più di una classic made in mexico (che in italia costano dai 600 ai 700 e rotti). Comprandole nuove puoi sceglierti la versione che ti pare (standard, reissue, ecc..)
Praticamente queste sono fender per il mercato giapponese... a noi arrivano solo le jaguar, mustang e jazzmaster di questa produzione, visto che non sono prodotte in messico.
se hai un budget più basso ti conviene cercare un usato di qualche altra marca (quelle menzionate nel post prima da me).

SPhinX
25-08-2007, 14:36
ok provo a cercare una squier made in japan che suoni bene :)

Alabamasmith
25-08-2007, 14:40
ok provo a cercare una squier made in japan che suoni bene :)
Tramite i soliti canali è difficile trovarla a prezzi buoni... forse salta qualcosa su ebay

SPhinX
25-08-2007, 14:43
Vabè tanto non ho fretta di trovarla subito, ho in prestito la telecaster del mio amico per adesso :D magari trovo un' occasione più avanti e la prendo

[El]Briso
25-08-2007, 19:47
il fusibile ti salva in caso di sovraccarichi di corrente, è il differenziale(salvavita) che ti salva in caso di dispersioni.
comunque qualche vite ci deve essere per forza che fa contatto con l'interno, fai così, accendi l'ampli con la chitarra attaccata, giusto? tocca le parti in metallo dell'ampli, quando tocchi una parte e il ronzio cessa o diminuisce, stai toccando la massa, proprio come se stessi toccando le corde della chitarra, che anche quelle sono massa...

Il batterista dice che non c'è la messa a terra ma c'è il salvavita che in caso di casini "stacca tutto".. possibile? :rolleyes:

theboiamond
26-08-2007, 03:49
azz! alla faccia dei prodotti costosi e resistenti:D hai provato a vedere cos'ha?

L'ho aperto, ha 1 cavetto scollegato, appena ho tempo gli do una botta di stagno... ma caspio, mi serviva per registrare ieri: mixer piazzato, volumi settati perfetti, pc tutto in pompa magna...microfono muto, ecchecch.... :muro:

theboiamond
26-08-2007, 03:52
Briso;18400060']Il batterista dice che non c'è la messa a terra ma c'è il salvavita che in caso di casini "stacca tutto".. possibile? :rolleyes:

Il salvavita (differenziale per la precisione) funziona solo se la messa a terra funziona altrimenti non serve ad un tubo... o meglio se la terra non c'è serve solo a scattare DOPO che ti sei preso la 220...in tal caso con tempi molto prolungati anche, quindi fai ora ad illuminarti d'immenso :D

BILLY911
26-08-2007, 13:18
Ragazzi cosa ne pensate delle Valley Arts ?
ho puntato una Standard Pro alquanto interessante..
volevo sapere se sono chitarre costruite con gli attributi e se quel made in usa effettivamente è simbolo di qualità..
in poche parole valgono quello che costano?

Adrian II
26-08-2007, 20:03
il differenziale dovrebbe funzionare anche senza massa, in pratica scatta se c'è nel circuito una dispersione di corrente uguale o superiore a quanto segnata sullo stesso, in pratica è un relè, che scatta e stacca la corrente se degli elettroni invece di tornare alla base finiscono altrove, però in effetti si, la scossa te la becchi lo stesso:D anche se per 50millisecondi in media, e non è piacevole:D
che bello, HWUguitar&electronic corner :asd:

theboiamond
26-08-2007, 23:46
...sempre ammesso che abbia un differenziale e che non chiami salvavita il termico...

Siam passati dalle chitarre a come costruire un impianto terra casalingo senza sventrare il muro.

Manca solo il pazzo che vuole usare le meccaniche di una strato per costruire una mini 4WD.

Dal canto mio voglio provare a mettere 4 corde e un pickup su una scopa, 2 pile quadrate da 9v come ponte e il mulinello da trote per accordarla...

Adrian II
27-08-2007, 11:03
se è per questo sto attrezzandomi per costruirmi pedali all'interno di attrezzi da cucina, quali grossi mestoli o piatti per crostate, e non scherzo! :D sono perfetti!

Snickers
27-08-2007, 12:19
Non avendo un beneamato casso da fare ieri sera mi son messo a fare il video di senza parole e già che c'ero l'ho pure uppato sul tubo, ammetto di mio che non mi è venuto tanto bene (ho bollettato il primo do, quello della successione Do Sol Fa, e ho avuto ogni tanto incertezze sul ritmo), ma dovete anche contare che mentre facevo il video, stavo con lo sguardo fisso sul pc per stare a guardare parole e accordi (che altrimenti, a parte le strofe non me li ricordo minimamente).
http://www.youtube.com/watch?v=Rj1wDD7_tls :read:

A voi i commenti, ho tenuto una pennata ben diversa dalle solite GG GSGSGS.

P.S. Lasciate stare anche le steccate che son partite, proprio per i motivi sopraelencati.... :stordita: :mc: :muro: :fagiano:

EDIT: Fra poco ne uppo uno fatto 10 minuti fa, con la voce un po' più alta, accordi non cannati (anche se ho avuto qualche incertezza nel suonarli qua e là).

SPhinX
27-08-2007, 14:40
Ragazzi mi sapreste consigliare un sito / forum / libro o quasiasi altra cosa :D dove posso trovare un po di teoria sul blues? Tipo tecniche, un po di teoria sulle scale, accordi e così via; se esiste qualcosa di valido in giro :)

Alabamasmith
27-08-2007, 15:38
Ragazzi mi sapreste consigliare un sito / forum / libro o quasiasi altra cosa :D dove posso trovare un po di teoria sul blues? Tipo tecniche, un po di teoria sulle scale, accordi e così via; se esiste qualcosa di valido in giro :)
imparati la pentatonica (se non la conosci già). Improvvisa colla pentatonica su qualsiasi canzone. Imparati i licks e fraseggi dei chitarristi più famosi (esistono files guitar pro apposta). Usa il metronomo. Ascolta tanta musica (perlomeno simile a quella che vorresti suonare)

SPhinX
27-08-2007, 17:45
imparati la pentatonica (se non la conosci già). Improvvisa colla pentatonica su qualsiasi canzone. Imparati i licks e fraseggi dei chitarristi più famosi (esistono files guitar pro apposta). Usa il metronomo. Ascolta tanta musica (perlomeno simile a quella che vorresti suonare)

Faccio già tutto quello che hai detto tranne per il metronomo a cui avevo già pensato e che mi procurerò al più presto :)

dnarod
27-08-2007, 18:36
esistono ottimi metronomi software per non spendere neanche una lira :)

BILLY911
27-08-2007, 18:49
Ragazzi oggi giornata distruttiva ho passato a gommalacca manico e body della framus!!
Alla fine sono soddisfatto perchè è uscito un ottimo lavoro: liscissima al tatto ed abbastanza uniforme sul body, perfetta e morbida come velluto sul manico :D

Ora mi tocca solo montarla ed installare il kit di pickup Jackson..

Maverick491
27-08-2007, 19:00
Ragazzi, avrei bisogno di un consiglio. Mi sto cimentando nell'assolo di The Legacy, degli Iron Maiden, e riesco a farlo tutto tranne la parte tosta (ovviamente), cioè questa
http://img111.imageshack.us/img111/2259/thelegacyow8.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=thelegacyow8.jpg)
la cosa che mi viene naturale è tenere l'indice che preme su mi e si al 12° tasto, ma non so se è la posizione giusta. In ogni caso voi la parte evidenziata come la fareste? Grazie :)

SPhinX
27-08-2007, 19:35
Ragazzi, avrei bisogno di un consiglio. Mi sto cimentando nell'assolo di The Legacy, degli Iron Maiden, e riesco a farlo tutto tranne la parte tosta (ovviamente), cioè questa
http://img111.imageshack.us/img111/2259/thelegacyow8.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=thelegacyow8.jpg)
la cosa che mi viene naturale è tenere l'indice che preme su mi e si al 12° tasto, ma non so se è la posizione giusta. In ogni caso voi la parte evidenziata come la fareste? Grazie :)

non mi sembra complicato come passaggio. credo sia più naturale tenere l indice sul tasto 12 su entrambe le corde e con l anulare vai sul tasto 15 sia quando devi stare sulla prima che sulla seconda corda; naturalmente picking alternato dato che non ci sono pull off o hammer on e quando cambia per andare sul tasto 17 sulla prima corda invece di usare l anulare ci vai col mignolo..spero si sia capito quello che ho detto :)

SPhinX
27-08-2007, 19:37
esistono ottimi metronomi software per non spendere neanche una lira :)

non lo sapevo provo a cercarne qualcuno grazie :)

Krusty
27-08-2007, 19:45
la cosa che mi viene naturale è tenere l'indice che preme su mi e si al 12° tasto, ma non so se è la posizione giusta. In ogni caso voi la parte evidenziata come la fareste? Grazie :)

io non terrei l'indice su si e mi contemporaneamente ma lo sposterei ogni volta, occhio a stoppare bene con la mano destra le note che non devono suonare...

Maverick491
27-08-2007, 19:53
non mi sembra complicato come passaggio. credo sia più naturale tenere l indice sul tasto 12 su entrambe le corde e con l anulare vai sul tasto 15 sia quando devi stare sulla prima che sulla seconda corda; naturalmente picking alternato dato che non ci sono pull off o hammer on e quando cambia per andare sul tasto 17 sulla prima corda invece di usare l anulare ci vai col mignolo..spero si sia capito quello che ho detto :)

E' la stessa cosa che ho detto ad un primo sguardo alla tab :asd:
Comunque si ho capito cosa dici, ma faccio anche io così, il problema è che il suono che esce è diverso, evidentemente non le piglio nella giusta sequenza (se non conosci la canzone, sappi che è un passaggio bello veloce), comunque grazie per i consigli (anche a Krusty, proverò anche a spostarlo continuamente l'indice, vediamo se riesco meglio). :)

Adrian II
27-08-2007, 20:50
io quella parte la farei o così come già detto, o allegramente me la farei di tapping :D

---7----10---12---15---12---10---7---

per i primi tre tasti mano sinistra (indice, anulare, mignolo) e per il LA sul 15esimo mano destra...
un po' scomodo ma abbastanza carino come risultato, tenendo conto del megaslide che puoi piazzarci per arrivare al bending finale:D è carino!

Snickers
27-08-2007, 20:53
non lo sapevo provo a cercarne qualcuno grazie :)
http://www.metronomeonline.com/ :read:



P.S. Versione riveduta e corretta del mio precedente video http://www.youtube.com/watch?v=jBZq0k66DmE :) ;)

Sgt.Pepper89
27-08-2007, 22:08
Pure io voglio l'assolo di Knockin :sbavvv:

Mi accodo!

Sfuriarta artica
27-08-2007, 22:51
Secondo voi ho fatto bene a prendere una chitarra classica per imparare?Ho trovato un'offerta su ebay dove la vendevano a 15E+spedizione.Anche se la qualità non sarà il massimo per adesso mi accontento.Mi domando se poi al passaggio a quella elettrica avro' problemi di "adattamento".

Adrian II
27-08-2007, 22:59
Secondo voi ho fatto bene a prendere una chitarra classica per imparare?Ho trovato un'offerta su ebay dove la vendevano a 15E+spedizione.Anche se la qualità non sarà il massimo per adesso mi accontento.Mi domando se poi al passaggio a quella elettrica avro' problemi di "adattamento".
un po' di problemi per il manico e il modo di suonarla l'avrai, visto che sostanzialmente sono due strumenti diversi, tuttavia ti troverai agevolato dato che con la classica imparerai prima e per forza a dosare la forza sulle dita e ad allargarle bene, così una volta passato all'elettrica, almeno per lo scioglimento della mano sinistra, dopo un brevissimo periodo di adattamento, ti troverai bello sciolto e a tuo agio, e probabilmente anche più veloce di quanto facevi sulla classica...

fatto sta che se vuoi suonare esclusivamente l'elettrica, prendine una appena hai modo di prenderne una degna di essere chiamata tale, comunque, per 15 euro, non è mai un cattivo acquisto:D

Snickers
27-08-2007, 23:03
Io avevo una domanda da fare, su due acustiche, uguali in tutto e per tutto per forma e misure, che differenze di suono ci sono se una ha il corpo e il manico in acero rispetto all'altra che ce l'ha in mogano (sustain, brillantezza, ecc. ecc.).

Adrian II
27-08-2007, 23:26
l'acero è caratterizzato da un suono molto più brillante e chiaro rispetto al mogano, piuttosto chiuso come suono, per sustain dovrebbe distinguersi il mogano, ma potrei aver sbagliato non essendo tanto ferrato in materia!

Snickers
27-08-2007, 23:41
Ok, e altra cosuccia, il legno "Nato" che legno è? Sai circa come si colloca rispetto ai due sopracitati?
Ultima cosa, come meccaniche, tengono meglio delle grover o delle die cast.

Scusa per tutte ste domande, ma doma (oggi) vado a prendere l'acustichetta e con un budget di 270€ (circa), oscillo fra Cort Earth 200, Cort MR 710F, Epiphone EJ 200, Epiphone Dove, Epiphone Hummingbird e Yamaha Apx 500 (quella su cui sare deciso a puntare).

Sfuriarta artica
27-08-2007, 23:51
acquisto effettuato pochi minuti fa :D
Grazie per la risposta,quindi è come pensavo.Per il plettro come mi comporto(cioè
visto che devo imparare per "istinto" la posizione delle corde),mi conviene esercitarmi con le dite o con il primo?(anche se viene usato raramente con la classica preferirei imparare anche ad usare il plettro)

Adrian II
28-08-2007, 00:38
acquisto effettuato pochi minuti fa :D
Grazie per la risposta,quindi è come pensavo.Per il plettro come mi comporto(cioè
visto che devo imparare per "istinto" la posizione delle corde),mi conviene esercitarmi con le dite o con il primo?(anche se viene usato raramente con la classica preferirei imparare anche ad usare il plettro)
se vuoi suonare con il plettro, usa direttamente il plettro, se vuoi suonare la classica propriamente da classica, arpeggiata e tutto, studia l'uso delle dita, che è completamente diverso dallo studio del plettro, dipende da quello che ti serve...

ZigoZago
28-08-2007, 11:36
chi sa dirmi che corde usava solitamente Van Halen?

BILLY911
28-08-2007, 12:29
chi sa dirmi che corde usava solitamente Van Halen?

Spessore o marca?

Cmq Ernie Ball ;)


PS: Oggi mi attende il secondo round con la gommalacca :D

theboiamond
28-08-2007, 16:10
Io avevo una domanda da fare, su due acustiche, uguali in tutto e per tutto per forma e misure, che differenze di suono ci sono se una ha il corpo e il manico in acero rispetto all'altra che ce l'ha in mogano (sustain, brillantezza, ecc. ecc.).

Mogano (il mio preferito) : Suono grave, corposo e mordente, non tanto brillante ma molto sustain.

Acero: Suono più chiaro del mogano, meno mordente e rotondo, ma comunque abbastanza denso per avere un buono sustain... anche se esistono diversi tipi di acero (ogni caso fa a se).

Frassino: suono molto acuto, medio alti caldissimi, generalmente a mio parere suona "secco" ma anche questo ha un sustain formidabile perchè è un legno durissimo.

Nato: Mogano asiatico (Nyatoh), generalmente usato in certe epiphone, tanto più simile al mogano quanto buona è la partita di legno.
Attenzione però che certi costruttori intendono il nato come mix di legni mogano/nyatoh o peggio un truciolare...

Tiglio e ontano: Suono morbido, certi ci vanno matti ma x me suona un pò troppo privo di "corpo"...

Cmq per chiarire meglio le idee... http://www.guitargalaxy.it/legni.htm

LordOrion
28-08-2007, 17:43
secondo te per una chitarra mooolto metal bella incavolata e con la forma della Jackson RR (quindi relativamente poco legno rispetto a una LP) cosa mi consiglieresti???

Snickers
28-08-2007, 19:12
secondo te per una chitarra mooolto metal bella incavolata e con la forma della Jackson RR (quindi relativamente poco legno rispetto a una LP) cosa mi consiglieresti???
Guarda che cmq la LP è anche una chitarra da metal. Cmq vai sul sito Jackson e deliziati, cmq ci sono anche modelli più economici della RR super original, sempre della Jackson, sempre stessa forma. Altrimenti guarda qualcosa sul sito della Dean, oppure la Explorer o la Flying V della Gibson/Epiphone (a seconda del budget).

Cmq ho preso la chitarra acustica senza spalla, mi sono buttato sulla Epiphone Aj200SCE (come quella sul sito ma con spalla mancante e preamplificazione Shadow). Inizialmente ho provato la Yamaha Apx 500, nera, molto suonabile, e tutto, poi ho provato una Cort MR710F, che aveva il retro e tutto il manico natural senza neanche la lacca, bellissimo il suono, ma aveva un manico che era due volte quasi quello della Yamaha, poi ho provato sta Epiphone ed era giusto un po' più piccola della Cort, stessi materiali, stessa forma, manico più sottile, bel suono anche quello, non ai livelli della Cort, ma comunque ottimo e meglio della Yamaha, e quindi alla fine ho optato per la Epiphone. Poco meno di 250€urini pagata.

BILLY911
28-08-2007, 19:22
secondo te per una chitarra mooolto metal bella incavolata e con la forma della Jackson RR (quindi relativamente poco legno rispetto a una LP) cosa mi consiglieresti???

dammi un budget e ti illumino d'immenso :D

theboiamond
28-08-2007, 19:56
secondo te per una chitarra mooolto metal bella incavolata e con la forma della Jackson RR (quindi relativamente poco legno rispetto a una LP) cosa mi consiglieresti???

Ci sono delle BC Rich molto più belle della jackson, alcune con Floyd, tipo le warlock, warbeast, beast in mogano... alcune costano una cavolata, soprattutto quelle a ponte fermo...

Ottime anche dean, kramer, wayne e altre 1000 che al momento non mi vengono :D

BILLY911
28-08-2007, 20:38
Ragazzi ho terminato con la gommalacca, la chitarra è pronta!
Ora mi tocca solo attendere altre 24 ore per levigare il tutto e poi potrò rimontarla con il nuovo kit di magneti jackson americani..

LordOrion
28-08-2007, 21:06
ragazzi credo che mi abbiate leggermente frainteso... non volevo un alternativa alla RR o che altro :) come chitarra metal ho la mia LTD con 59 e JB :) ma siccome volevo fare degli esperimentei di liuteria e la forma mi piaceva volevo consigli per il legno :) voi il manico lo costruireste o mi conviene prenderlo da Warmoth per iniziare?

Snickers
28-08-2007, 22:38
Porco *** mi sono accorto adesso che ha il ponte crepato, ma porc, domani gliela riporto indietro ed esercito il diritto di recesso, altro che garanzia, così almeno mi cacciano dietro i soldi e piglio quello che mi pare anche per meno. Uff e che palle.
Domanda, tengono di più le meccaniche die cast o le meccaniche grover?

LordOrion
28-08-2007, 23:20
che sfigaaaaaaaaa

ZigoZago
29-08-2007, 09:28
Spessore o marca?

Cmq Ernie Ball ;)


PS: Oggi mi attende il secondo round con la gommalacca :D


mi interessava anche lo spessore, dubito suonasse con delle0.11!

Snickers
29-08-2007, 19:02
Oleeee, presa la Cort, belliffima, in pratica è tutta completamente natural, non una virgola di lacca lungo tutto il body, è praticamente legno lisciato e basta, è bellissima al tatto. Per fortuna che non ne avevano subito lì una di Epiphone, anche perché mi ero accorto che la Epiphone aveva un'action spaventosa, ma montando corde più sottili era un poco più facile da suonare della cort con corde più grosse ma action più bassa.

Snickers
29-08-2007, 19:32
E poi aggiungo, ora che mi ricordo e ho visto meglio 1)Monta meccaniche Die Cast (non saranno sperzel, però neanche marca 3 spade) 2)Ha un capotasto che pare gliel'abbiano limato a mano tanto è preciso, giusto il mi cantino è un pelo soffocato, ma per il resto è un lavoro fatto coi fiocchi, nulla a che vedere né con la epiphone che avevo preso, né tantomeno con la epiphone special 2 che strimpello da gennaio. Poi vabbé, monta un Fishman Classic 4 come preampli. Ah, per chi magari era interessato, la Epi montava delle 10/47, questa delle 12/53. Il tutto pagato 209€ onestamente non so se si possa trovare di meglio, ho provato anche la Earth 200 sempre della Cort, senza spalla stesso legno, però doveva essere in massello anche il retro, ma aldilà che era laccata sul retro (e oramai mi ero innamorato del legno nudo e crudo), differenze di suono erano minime, suonabilità erano uguali, allora ho optato per la MR100F.

theboiamond
29-08-2007, 23:26
mi interessava anche lo spessore, dubito suonasse con delle0.11!

suonava 0.10 ...cmq se ti metti a fare tutti gli esperimenti che faceva van halen sui pickup, i toni, gli ampli, ecc mi sa che diventi pazzo...

Maverick491
30-08-2007, 09:39
Vorrei farvi qualche domanda sui pickups attivi. ;)
Innanzitutto, quali sono i principali vantaggi dei pickups attivi rispetto a quelli passivi? Sono più adatti alla distorsione pesante? Che svantaggi hanno (oltre a dover cambiare la batteria quando si scarica)? Insomma vorrei capirci un po' di più a proposito di questo tipo di p.u.
Bye :)

theboiamond
30-08-2007, 10:06
Pro
- Hanno più uscita di conseguenza saturano di più il pre
- Quelli buoni, una volta fermate le corde, sono muti (no larsen, fischi, ecc)
- Sono stra definiti (divisione note negli accordi e assoli veloci) e hanno un sustain pazzesco.

Contro
- Snaturano il suono della chitarra
- Per via della definizione, se scazzi mentre suoni lo si sente parecchio...
- Costano uno sproposito

Maverick491
30-08-2007, 10:21
Pro
- Hanno più uscita di conseguenza saturano di più il pre
- Quelli buoni, una volta fermate le corde, sono muti (no larsen, fischi, ecc)
- Sono stra definiti (divisione note negli accordi e assoli veloci) e hanno un sustain pazzesco.

Contro
- Snaturano il suono della chitarra
- Per via della definizione, se scazzi mentre suoni lo si sente parecchio...
- Costano uno sproposito

Ecco, questo è quello che temevo. Comunque sei stato molto chiaro. Grazie

elypepe
30-08-2007, 10:21
domandona
a novembre c'è il Second Hand Guitars a milano, ci sono altre fiere simile in altre città qui al nord??
se potete postare un elenco.
grazie.
scusate ma sangoogle non mi esaudisce :rolleyes:

theboiamond
30-08-2007, 10:56
Ecco, questo è quello che temevo. Comunque sei stato molto chiaro. Grazie

...un mio amico ha ficcato un paio di emg-ZW in una jackson RR3 e c'ha guadagnato parecchio, adesso sembra una esp con la maneggevolezza di una jackson... Solo non somiglia più ad una RR, ha più della explorer adesso...

kirk Hammet
30-08-2007, 13:26
ciao a tutti

qualcuno sa dirmi quanto costa in Italia e chi la vende?
vorrei inoltre sapere se la RR1 esiste in una sola versione o cosa..inoltre la RR3 ho sentito dire che suona cmq bene..sbaglio?sola la RR1 ha 24 tasti???

thanks

ZigoZago
30-08-2007, 13:42
suonava 0.10 ...cmq se ti metti a fare tutti gli esperimenti che faceva van halen sui pickup, i toni, gli ampli, ecc mi sa che diventi pazzo...

No perchè non sono Van Halen ma alcuni suoi pezzi li faccio molto bene, solo che mi stanco... monto le 0.11 Diciamo che lui c'aveva o a avrà :D fisico, ma aveva anche un setup congeniale per suonare ore e ore..

theboiamond
30-08-2007, 15:49
Vaughan usava le 11 penso, van halen usava le 010...

Io sinceramente invidio un pò jimmy page che usava le 13, mi domando come facesse a fare le alzate...
Old style Rock Rulez :D

Snickers
30-08-2007, 16:21
Ecco un po' di fotine del nuovo acquisto

http://img407.imageshack.us/img407/1795/p1010001ag9.jpg (con quel pezzo di legno della Special II)

http://img515.imageshack.us/img515/7042/p1010005pk0.jpg (capotasto)

http://img515.imageshack.us/img515/6430/p1010008up1.jpg (il Fishman Classic 4)

http://img515.imageshack.us/img515/1654/p1010009qa4.jpg (la palettina notare il capotasto)

http://img411.imageshack.us/img411/2253/p1010010bn9.jpg (retro)

SPhinX
30-08-2007, 16:27
vaughan usava le 0.13 :) e si dice che sia arrivato a montarne di più grosse

LordOrion
30-08-2007, 17:20
a quanto ne so SRV suonava con le 0.13 e le 0.14 a seconda dell accordatura... poi comunque secondo me scendere sotto le 0.10 é come ammutolire la voce della chitarra...

Maverick491
30-08-2007, 17:44
a quanto ne so SRV suonava con le 0.13 e le 0.14 a seconda dell accordatura... poi comunque secondo me scendere sotto le 0.10 é come ammutolire la voce della chitarra...

Mah, io sono appena passato dalle 09-42 alle 10-46, sia perchè volevo vedere se e quanto cambiava il suono e sia perchè mi ero accorto che le 09 erano troppo esili per me, che ho l'abitudine di fare bending piuttosto alti. Posso dire che come suono sui cantini siamo allo stesso livello, qualche cambiamento c'è invece sulle corde gravi, magari facendo powerchords. E' anche vero però che ho una squier con dei pickups che fischiano da fare schifo, quindi molto probabilmente i pickups scarsi non mi fanno notare delle differenze che magari sentirei su una chitarra migliore ;)

Alabamasmith
30-08-2007, 18:44
Mah, io sono appena passato dalle 09-42 alle 10-46, sia perchè volevo vedere se e quanto cambiava il suono e sia perchè mi ero accorto che le 09 erano troppo esili per me, che ho l'abitudine di fare bending piuttosto alti. Posso dire che come suono sui cantini siamo allo stesso livello, qualche cambiamento c'è invece sulle corde gravi, magari facendo powerchords. E' anche vero però che ho una squier con dei pickups che fischiano da fare schifo, quindi molto probabilmente i pickups scarsi non mi fanno notare delle differenze che magari sentirei su una chitarra migliore ;)
dipende pure su che ampli suoni eh...

Maverick491
30-08-2007, 18:59
dipende pure su che ampli suoni eh...

Non preoccuparti, una schifezza anche quello :asd: Squier SP-10, quello dello starter pack (anche se comunque per ottenere un suono più distorto collego l'uscita headphone all'ingresso mic in del pc e uso anche gnuitar per il delay).

Alabamasmith
30-08-2007, 19:10
Non preoccuparti, una schifezza anche quello :asd: Squier SP-10, quello dello starter pack (anche se comunque per ottenere un suono più distorto collego l'uscita headphone all'ingresso mic in del pc e uso anche gnuitar per il delay).
:D invece di un overdrive lo spingi colla scheda audio che distorce :D
questa è sperimentazione pura :D

Maverick491
30-08-2007, 19:12
:D invece di un overdrive lo spingi colla scheda audio che distorce :D
questa è sperimentazione pura :D

Se mancano i soldi in qualche modo dovevo pure ingegnarmi o no?! :D La scheda audio onboard CMI AC '97 si adatta abbastanza bene allo scopo. :asd:

LordOrion
30-08-2007, 19:23
giustamente.. tanto friggie e fa fruscio da sola... :)

ZigoZago
30-08-2007, 22:32
Mah, io sono appena passato dalle 09-42 alle 10-46, sia perchè volevo vedere se e quanto cambiava il suono e sia perchè mi ero accorto che le 09 erano troppo esili per me, che ho l'abitudine di fare bending piuttosto alti. Posso dire che come suono sui cantini siamo allo stesso livello, qualche cambiamento c'è invece sulle corde gravi, magari facendo powerchords. E' anche vero però che ho una squier con dei pickups che fischiano da fare schifo, quindi molto probabilmente i pickups scarsi non mi fanno notare delle differenze che magari sentirei su una chitarra migliore ;)

io non ho mai neanche provato le 09 :D ma comunque tornerò alle 0.10.. esce troppo forte distorce eccessivamente, ma più che altro per un fatto di suonabilità, tanto vabbè io so pooeretto :D non ho marche sbasonate.. solo una vetusta aria-pro2 del 1982 risistemata e con seymor duncan custom custom. La suono in sala prove ed ogni giorno a casa. Finchè non suono in un gruppo seriamente non la cambio ;)

http://img48.imageshack.us/img48/3609/senzatitolo1qb4.jpg (http://imageshack.us)

Snickers
30-08-2007, 23:58
Assurdo, ho suonato per quasi tutto il tempo con l'acustica, piglio in mano la mia fida Special 2 e cazzo le corde sembravano di burro (l'acustica ha 12-53, la elettrica 10-46) :eek: Figata!!! Ora però mi sa che mi è presa la mania di moddare la mia cara e vecchia special II, alla fine come legni non fa proprio schifissimo, insomma basswood al corpo e manico in mogano, la cosa che fa storcere sono le meccaniche penose. Così, poiché non ho i 400 e passa € per prendermi la fichissima Dx 10 Dinky ( :cry: ), ho pensato di sverniciarla da capo a piedi (compreso anche il manico e la paletta), ficcarci delle sperzel, rifare il cablaggio interno, isolare il tutto e poi mettere un bel pick-up al ponte. A tal proposito, volevo sapere un Humbucker che mi permetta puliti decenti e distorti che arrivino a coprire Guns, Kiss, Acdc. Già qua avevate menzionato il Tone Zone, volevo sapere se ce ne fossero altri, magari sempre di DiMarzio, o anche di SD o altre marche...

Alabamasmith
31-08-2007, 01:21
...

che è na ts? non la cambiare proprio... è una fatta nella fabbrica di matsumoko... Comprati una strato e stai a posto!

Alabamasmith
31-08-2007, 01:43
Assurdo, ho suonato per quasi tutto il tempo con l'acustica, piglio in mano la mia fida Special 2 e cazzo le corde sembravano di burro (l'acustica ha 12-53, la elettrica 10-46) :eek: Figata!!! Ora però mi sa che mi è presa la mania di moddare la mia cara e vecchia special II, alla fine come legni non fa proprio schifissimo, insomma basswood al corpo e manico in mogano, la cosa che fa storcere sono le meccaniche penose. Così, poiché non ho i 400 e passa € per prendermi la fichissima Dx 10 Dinky ( :cry: ), ho pensato di sverniciarla da capo a piedi (compreso anche il manico e la paletta), ficcarci delle sperzel, rifare il cablaggio interno, isolare il tutto e poi mettere un bel pick-up al ponte. A tal proposito, volevo sapere un Humbucker che mi permetta puliti decenti e distorti che arrivino a coprire Guns, Kiss, Acdc. Già qua avevate menzionato il Tone Zone, volevo sapere se ce ne fossero altri, magari sempre di DiMarzio, o anche di SD o altre marche...
vai di tonerider? GFS? Prima di lamentarti delle meccaniche guarda il capotasto!!! Ma con che ampli suoni? alla fine i 3 gruppi menzionati da te hanno chitarristi solisti con pickup totalmente diversi. L'unica cosa in comune è la marca di chitarra e di amplificatori.
Quindi io mi preoccuperei solo in seguito di cambiare pickup, o magari sperimenti con un gfs che non costa niente.
Consiglio mio: evita quelli sparati ultramoderni ceramici. Altra cosa: il suono lo fa anche l'amplificatore...

Snickers
31-08-2007, 12:38
vai di tonerider? GFS? Prima di lamentarti delle meccaniche guarda il capotasto!!! Ma con che ampli suoni? alla fine i 3 gruppi menzionati da te hanno chitarristi solisti con pickup totalmente diversi. L'unica cosa in comune è la marca di chitarra e di amplificatori.
Quindi io mi preoccuperei solo in seguito di cambiare pickup, o magari sperimenti con un gfs che non costa niente.
Consiglio mio: evita quelli sparati ultramoderni ceramici. Altra cosa: il suono lo fa anche l'amplificatore...
L'ampli è l'Epiphone Studio 10s che avevo in bundle, che abbinato a ciò che ho ora non fa al caso mio, nel senso, insieme riesco a produrre un carino overdrive leggero (mettendo a non più di 2 il gain dell'ampli), molto sul blues, mentre per arrivare a distorsioni importanti lo devo portare a 5 il gain (su un massimo di 10), ma il suono si impasta un po' troppo. Cmq fidati che sono le meccaniche che fanno pieta, anche il capotasto in sé fa ridere, ma le meccaniche fanno pietà (ad esempio, suono il mi basso, tocco un attimo il manico e senti subito che stona un botto, ma anche muovendola neanche tanto si sente l'intonazione cambiare). Per cui la modifica del capotasto e delle meccaniche è necessaria per forza per farla suonare decentemente (se di decenza si può parlare), il resto è da studiare un attimo. Certo, prima di impegolarmi in cambi di elettroniche mi prenderò un bel distorsore (sto facendo un pensierino sul Guv'n or) e poi vedo un po' come cambia la musica. Sta di fatto che cmq gli Humbucker non mi soddisfano nei puliti, anche lì un po' troppo impastati e questo sia con lo studio 10s, sia con l'ampli Technincs Hi-Fi.

Snickers
31-08-2007, 12:52
Sì, alla fine è vero, perché Slash monta dei SD APH-1
Stanley monta al manico un SH-1 e al ponte un SH-4, mentre Frehley un Super Distorsion al ponte e mi pare un Paf Pro al manico
Angus Young monta dei Gibson (non ho idea quali).

Snickers
31-08-2007, 19:06
un programmino a basso costo (o anche magari free) per registrare decentemente dalla chitarra? Non mi interessa avere chissà che DSP, solo registrare in maniera buona il segnale nudo e crudo della chitarra.

Alabamasmith
31-08-2007, 19:07
audacity SIGNO'

theboiamond
31-08-2007, 19:46
Sì, alla fine è vero, perché Slash monta dei SD APH-1
Stanley monta al manico un SH-1 e al ponte un SH-4, mentre Frehley un Super Distorsion al ponte e mi pare un Paf Pro al manico
Angus Young monta dei Gibson (non ho idea quali).

Bah, leggende metropolitane, poi in realtà...

I signori citati quì sopra hanno 1 o 2 liutai che gli sistemano la chitarra, 3 o 4 tecnici che gli sistemano ampli e casini vari, per non parlare di fonici, ecc

Sicchè, uno come slash che ha più di 80 les paul, non credo le abbia settate tutte uguali, con gli stessi pu, non avrebbe senso.
Persino io che ho 5 les paul ho 5 settaggi differenti, in una persino il ponte mobile..

Idem per tutti gli altri.

Questo per dire che un mio amico ha la marshall 2550, la 4x12 v30, la lp con gli aph1 e un suono totalmente differente da slash...

LordOrion
31-08-2007, 19:55
bah onestamente ho sentito l esigenza di possedere piu di una chitarra quando ho iniziato a suonare in Drop-D e Drop-C oltre che alla solita accordatura in E, ovviamente a ponte fisso tutto facile ma se hai il floyd o il tremolo fluttuante allora é delirio!

slash sarebbe cretino ad avere tutte chitarre settate uguali IMHO

BILLY911
31-08-2007, 20:25
Persino io che ho 5 les paul ho 5 settaggi differenti, in una persino il ponte mobile..



Alla fine l'hai preso??

Snickers
31-08-2007, 20:31
Bah, leggende metropolitane, poi in realtà...

I signori citati quì sopra hanno 1 o 2 liutai che gli sistemano la chitarra, 3 o 4 tecnici che gli sistemano ampli e casini vari, per non parlare di fonici, ecc

Sicchè, uno come slash che ha più di 80 les paul, non credo le abbia settate tutte uguali, con gli stessi pu, non avrebbe senso.
Persino io che ho 5 les paul ho 5 settaggi differenti, in una persino il ponte mobile..

Idem per tutti gli altri.

Questo per dire che un mio amico ha la marshall 2550, la 4x12 v30, la lp con gli aph1 e un suono totalmente differente da slash...
Mah, onestamente dubito vadano a cambiare chissàcosa sulle chitarre, tieni conto che non devono suonare contemporaneamente muster of puppets e la canzone del sole, per dire, le differenze potranno essere l'accordatura, la scalatura delle corde e qualche punto di gain/tone/cazzi e mazzi fra distorsore e ampli e altri pedalini, non penso si mettano a cambiare da una volta all'altra pickups e meccaniche o altre cose.

Adrian II
31-08-2007, 20:39
Mah, onestamente dubito vadano a cambiare chissàcosa sulle chitarre, tieni conto che non devono suonare contemporaneamente muster of puppets e la canzone del sole, per dire, le differenze potranno essere l'accordatura, la scalatura delle corde e qualche punto di gain/tone/cazzi e mazzi fra distorsore e ampli e altri pedalini, non penso si mettano a cambiare da una volta all'altra pickups e meccaniche o altre cose.

più che altro è che un chitarrista di quelli ha una lespaul che di tale ha solo il nome, per una questione di endorsing, poi se la personalizza per farla suonare come vuole lui, come gli iron maiden usano stratocaster che suonano come jackson:D

Maverick491
31-08-2007, 20:51
più che altro è che un chitarrista di quelli ha una lespaul che di tale ha solo il nome, per una questione di endorsing, poi se la personalizza per farla suonare come vuole lui, come gli iron maiden usano stratocaster che suonano come jackson:D

Infatti :D Per esempio vedi le chitarre di Adrian Smith in Death on The Road. :oink:

theboiamond
31-08-2007, 21:03
Alla fine l'hai preso??

Si, l'ho pagato stamattina e ho già la LP smontata, come la fanciulla nuda che aspetta il suo soldato partito in guerra... :D

Una signora custom col top in mogano, color violin/tobacco sunburst, 5kg, un grossume da brivido :sbav:

...anche perchè sembra un caxxettino da niente ma quel ponte nuovo costava la bellezza di 125€ + 18 sped dalla germania, sti caxxi...

BILLY911
31-08-2007, 21:14
Si, l'ho pagato stamattina e ho già la LP smontata, come la fanciulla nuda che aspetta il suo soldato partito in guerra... :D

Una signora custom col top in mogano, color violin/tobacco sunburst, 5kg, un grossume da brivido :sbav:

...anche perchè sembra un caxxettino da niente ma quel ponte nuovo costava la bellezza di 125€ + 18 sped dalla germania, sti caxxi...

Beh alla fine mi fa piacere che tu l'abbia preso lo cercavi da tempo ;) Poi fammi sapere come viaggia :D

Snickers
31-08-2007, 21:41
più che altro è che un chitarrista di quelli ha una lespaul che di tale ha solo il nome, per una questione di endorsing, poi se la personalizza per farla suonare come vuole lui, come gli iron maiden usano stratocaster che suonano come jackson:D
Ho capito, ma il fatto è che più di tanto non ci riesci a cambiare, il cambiamento più grosso alla chitarra anche esteticamente l'ha fatto frehley quando suonava nei Kiss, facendoci un buco nel mezzo e piazzandoci il 3° pick-up oltre al quarzo+fumogeno che usciva dal pick-up al manico, ma sostanzialmente il legno è quello, soprattutto in una Les Paul, col ponte non ci puoi giocare più di tanto, insomma, il pick-up è noto, al limite ci possono cambiare le meccaniche, giocare sul capotasto e sulla scalatura delle corde, ma a parte casi sporadici (vedi Malcom Young che piazzava un calzino dietro il pick-up per eseguire certe canzoni, o era Angus? vabbé, cmq sempre di AcDc si parla) su delle ponte fisso non ci puoi far molto, gli Iron anche lì, il grosso lo han fatto sui pick-up (credo), poi avranno anche giocato per bene sul floyd che è già un qualcosa di più su quello che puoi fare rispetto alle Gibson.

Adrian II
31-08-2007, 21:50
Ho capito, ma il fatto è che più di tanto non ci riesci a cambiare, il cambiamento più grosso alla chitarra anche esteticamente l'ha fatto frehley quando suonava nei Kiss, facendoci un buco nel mezzo e piazzandoci il 3° pick-up oltre al quarzo+fumogeno che usciva dal pick-up al manico, ma sostanzialmente il legno è quello, soprattutto in una Les Paul, col ponte non ci puoi giocare più di tanto, insomma, il pick-up è noto, al limite ci possono cambiare le meccaniche, giocare sul capotasto e sulla scalatura delle corde, ma a parte casi sporadici (vedi Malcom Young che piazzava un calzino dietro il pick-up per eseguire certe canzoni, o era Angus? vabbé, cmq sempre di AcDc si parla) su delle ponte fisso non ci puoi far molto, gli Iron anche lì, il grosso lo han fatto sui pick-up (credo), poi avranno anche giocato per bene sul floyd che è già un qualcosa di più su quello che puoi fare rispetto alle Gibson.
molto invece si fa anche sui legni, oltre che sui pickup, che magari sono basati su quei modelli conosciuti, ma modificati a discrezione del musicista, basti pensare un matthew bellamy che si faceva fare le telecaster col suono delle lespaul (solo più aperto) comunque, come si diceva, molto del lavoro per il tipo di suono, lo fanno anche gli effetti e l'amplificazione, che quasi mai sono di serie, ma modificati a piacimento del possessore

Alverman12
01-09-2007, 12:22
Ciao ragazzi!
Oggi come oggi quanto può valere un Crybaby della prima serie Dunlop dall'82 all'89 ?......Mentre uno originale degli anni '70 ?

Grazie!:)

ZigoZago
01-09-2007, 14:27
che è na ts? non la cambiare proprio... è una fatta nella fabbrica di matsumoko... Comprati una strato e stai a posto!

boh non saprei dirti, comunque è "massiccia" sarebbe bella una telecaster! :oink:

mah vedremo! non smanetto molto, mi limito a suonare molto ecco, ogni giorno.

Alabamasmith
01-09-2007, 14:37
boh non saprei dirti, comunque è "massiccia" sarebbe bella una telecaster! :oink:

mah vedremo! non smanetto molto, mi limito a suonare molto ecco, ogni giorno.
La chitarra è valida... male che vada ci puoi cambiare i pickup se cambi esigenze... potresti metterci dei p90, dei single normali (e ti avvicini alla tele), di tutto. Insomma non te la togliere, magari per una epiphone o ibanez...
L'unica cosa che non ci tirerai mai fuori sono i suoni stratocaster, per cui ci vuole una stratocaster :D

Snickers
01-09-2007, 17:59
Ahhh, con la nuova cort sono tornato indietro di un paio di mesi, MI SI SPERNACCHIANO I BARRE' :( :cry:
E ho pure il polso a pezzi dopo aver suonato una canzone scema come "i bambini fanno oh" (dove a parte il MI il resto è tutto in barré). Il passaggio da 10-46 a 12-53 è stato effettivamente un po' brusco, vabbé, mi consolo che ogni volta che poi rimetto mano all'elettrica mi sembra di avere a che fare con corde di burro :sofico: :read: :ciapet:

Alverman12
01-09-2007, 18:19
Vorrei un consiglio please!
Dovrei sostituire le meccaniche della mia Fender Super Strat e della Les Paul.
La prima ha le dorature che hanno 10 anni e quindi sono arrivate, la LP ha delle cinesi schifose con tulipani verdi:doh: che mi fanno abbastanza schifetto..i tulipani li vorrei color crema come il resto del binding .....le uniche che rispecchiano quello che voglio sono le Kluson ....e le prenderò ( a meno che non facciano pena..hanno sia Double Line che non)...l'incognita è per la Fender...lo stesso sito ha sempre della Kluson il modello che mi serve ovvero vintage style dorate...altrimenti da Guitar Parts Resource hanno le Gotoh che però costano un pò di più.
Ma come vanno le KLUSON ? Io le pagherei 26€ a set.....che cosa dite?
Fatemi sapere!:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Ciao!

Maverick491
01-09-2007, 18:20
Ahhh, con la nuova cort sono tornato indietro di un paio di mesi, MI SI SPERNACCHIANO I BARRE' :( :cry:
E ho pure il polso a pezzi dopo aver suonato una canzone scema come "i bambini fanno oh" (dove a parte il MI il resto è tutto in barré). Il passaggio da 10-46 a 12-53 è stato effettivamente un po' brusco, vabbé, mi consolo che ogni volta che poi rimetto mano all'elettrica mi sembra di avere a che fare con corde di burro :sofico: :read: :ciapet:

:D E' capitato a me molte volte. Anch'io adesso ho il polso a pezzi, ma perchè sto provando l'intro di "The Psalm Of Lydia" :mc: E' più difficile di quanto potessi immaginare. :asd:

Snickers
01-09-2007, 18:27
Vorrei un consiglio please!
Dovrei sostituire le meccaniche della mia Fender Super Strat e della Les Paul.
La prima ha le dorature che hanno 10 anni e quindi sono arrivate, la LP ha delle cinesi schifose con tulipani verdi:doh: che mi fanno abbastanza schifetto..i tulipani li vorrei color crema come il resto del binding .....le uniche che rispecchiano quello che voglio sono le Kluson ....e le prenderò ( a meno che non facciano pena..hanno sia Double Line che non)...l'incognita è per la Fender...lo stesso sito ha sempre della Kluson il modello che mi serve ovvero vintage style dorate...altrimenti da Guitar Parts Resource hanno le Gotoh che però costano un pò di più.
Ma come vanno le KLUSON ? Io le pagherei 26€ a set.....che cosa dite?
Fatemi sapere!:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Ciao!
Personalmente non lesinerei mai e poi mai sulle meccaniche, quindi io consiglio GOTOH, e al limite facendoteli spedire dall'america tramite Ebay, delle Sperzel che son le migliori, si pagano attorno ai 70-75€ qua in italia se non sbaglio, ma valgono ogni centesimo.

ZigoZago
01-09-2007, 19:57
La chitarra è valida... male che vada ci puoi cambiare i pickup se cambi esigenze... potresti metterci dei p90, dei single normali (e ti avvicini alla tele), di tutto. Insomma non te la togliere, magari per una epiphone o ibanez...
L'unica cosa che non ci tirerai mai fuori sono i suoni stratocaster, per cui ci vuole una stratocaster :D

ma ovvio! non voglio avvicinarmi con questa alla tele, piuttosto me ne prendo una nuova :p e che ho anche già un'ibanez con ponte mobile accordata in RE ci suono Vah halen ;)

Sfuriarta artica
01-09-2007, 20:46
Diciamo che ho cominciato a prendere un po' di confidenza con la classica(ma proprio un poco) solo che vorrei sapere come fsre a sciogliere la mano sinistra e a renderla piu' precisa(vorrei iniziare a suonare Bohemian Rhapsody,mi sembra abbastanza moderata come ritmo (t=72) secondo voi va' bene?)

BILLY911
01-09-2007, 20:52
Personalmente non lesinerei mai e poi mai sulle meccaniche, quindi io consiglio GOTOH, e al limite facendoteli spedire dall'america tramite Ebay, delle Sperzel che son le migliori, si pagano attorno ai 70-75€ qua in italia se non sbaglio, ma valgono ogni centesimo.

Le migliori meccaniche che ho provato sono le Schaller autobloccanti ottime come le Sperzel ma lievemente più robuste, cmq il linea di massima io su ponte mobile consiglio sempre autobloccanti, sul fisso sono "inutili" vanno bene anche le classiche ovviamente sempre di qualità (schaller in primis;) ).


PS: Ho sottomano una G&L S-500.. davvero notevole :eek:

Alverman12
01-09-2007, 21:13
.....vabbè non mi avete detto se sono buone ste Kluson..perchè è quelle che vorrei prendere sia per la Strato che per la Les Paul.....le prendo tramite internet da Singapore dove le pago la metà.
Niente autobloccanti per via della mancanza di soldi e modifiche da fare per montarle...

BILLY911
02-09-2007, 12:05
.....vabbè non mi avete detto se sono buone ste Kluson..

A me sinceramente fanno molta pena in quanto sono in metallo "leggerissimo" sono poco precise e mantengono in modo "non continuo" l'accordatura..
Io mi son trovato male poi posso sempre essere smentito,
ovviamente tutto imho. :)

Snickers
02-09-2007, 12:50
Le migliori meccaniche che ho provato sono le Schaller autobloccanti ottime come le Sperzel ma lievemente più robuste, cmq il linea di massima io su ponte mobile consiglio sempre autobloccanti, sul fisso sono "inutili" vanno bene anche le classiche ovviamente sempre di qualità (schaller in primis;) ).
Quanti testoni vengono le schaller?

Sfuriarta artica
02-09-2007, 13:49
hmm nessuno puo' aiutarmi?

Alabamasmith
02-09-2007, 14:01
hmm nessuno puo' aiutarmi?
devi farti qualche esercizio sulle scale col metronomo per imparare a suonare da "solista" e sciogliere la mano sinistra. Se invece vuoi concentrarti sulla ritmica, sempre metronomo e magari uno spartito o tab che ti dica la lunghezza delle note. Se hai un buon orecchio fai da solo anche.
Io ti consiglio delle lezioni private all'inizio, poi magari continui da solo. E' davvero frustrante imparare da autodidatta se parti da zero.

theboiamond
02-09-2007, 15:00
A me sinceramente fanno molta pena in quanto sono in metallo "leggerissimo" sono poco precise e mantengono in modo "non continuo" l'accordatura..
Io mi son trovato male poi posso sempre essere smentito,
ovviamente tutto imho. :)

Io avevo kluson deluxe nella strato SRV, non erano malvage, almeno non ho notato problemi di tenuta. Poi boh, l'ho tenuta un anno quella chitarra, mica secoli...

Ora dovrei cambiar meccaniche nella standard... quanto costano ste shaller?
Gia che ci sono piazzerei pure delle autobloccanti sulla custom che devo mettere il vibrato... (o passo le meccaniche della custom sulla standard e monto autobloccanti nella custom così risparmio un set...:D )
...anche se secondo me, nella standard col ponte fermo, delle grover dovrebbero andare più che bene.
Notare che le grover le ho sia sulla deluxe che sulla bennet e sono le uniche 2 chitarre del mio repertorio che non si scordano mai...

BILLY911
02-09-2007, 15:37
Io avevo kluson deluxe nella strato SRV, non erano malvage, almeno non ho notato problemi di tenuta. Poi boh, l'ho tenuta un anno quella chitarra, mica secoli...

Ora dovrei cambiar meccaniche nella standard... quanto costano ste shaller?
Gia che ci sono piazzerei pure delle autobloccanti sulla custom che devo mettere il vibrato... (o passo le meccaniche della custom sulla standard e monto autobloccanti nella custom così risparmio un set...:D )
...anche se secondo me, nella standard col ponte fermo, delle grover dovrebbero andare più che bene.
Notare che le grover le ho sia sulla deluxe che sulla bennet e sono le uniche 2 chitarre del mio repertorio che non si scordano mai...

Le Schaller M6 sia le 33 che le 6L costano 72 euro mentre le Sperzel TrimLock 59 euro..metti le autobloccanti sulla custom con tremolo ;) cmq ti consiglio vivamente le Schaller perchè non devi fare ulteriori buchi e non devi di conseguenza "tappare" quelli vecchi :)

Snickers
02-09-2007, 17:01
Le Schaller M6 sia le 33 che le 6L costano 72 euro mentre le Sperzel TrimLock 59 euro..metti le autobloccanti sulla custom con tremolo ;) cmq ti consiglio vivamente le Schaller perchè non devi fare ulteriori buchi e non devi di conseguenza "tappare" quelli vecchi :)
Visto che cmq 13€ in rapporto al prezzo non sono bruscolini, su un ponte fisso, la differenza in termini di tenuta dell'accordatura, anche facendo parecchi bending-release (come faccio io), fra le Schaller M6 e le Sperzel autobloccanti è tangibile? Altra cosa, non mi pare che per le Trimlock bisogna sbucacchiare, visto che il foro è sempre 10mm, o sbaglio? :stordita: :help:

BILLY911
02-09-2007, 18:50
Visto che cmq 13€ in rapporto al prezzo non sono bruscolini, su un ponte fisso, la differenza in termini di tenuta dell'accordatura, anche facendo parecchi bending-release (come faccio io), fra le Schaller M6 e le Sperzel autobloccanti è tangibile? Altra cosa, non mi pare che per le Trimlock bisogna sbucacchiare, visto che il foro è sempre 10mm, o sbaglio? :stordita: :help:

Non bisogna allargare il foro della testa dove si infila la corda ma bisogna forare dietro la meccanica stessa, ti linko una foto per farti capire, vedi il piolino nero in che posizione si trova?

http://www.popschoolmaastricht.nl/images/sperzel1.gif

Questa invece è la posizione standard della vite delle meccaniche :)

http://www.applestone-music.co.uk/shop/images/379.jpg

Chiaro?

theboiamond
03-09-2007, 00:21
Questa invece è la posizione standard della vite delle meccaniche :)

http://www.applestone-music.co.uk/shop/images/379.jpg

Chiaro?

Ma questa in foto non è per strato? Il modello x LP ha l'attacco dritto, non angolato... Quello per LP qual'è di questi?

http://www.schaller-guitarparts.de/1111.htm

BILLY911
03-09-2007, 03:08
Ma questa in foto non è per strato? Il modello x LP ha l'attacco dritto, non angolato... Quello per LP qual'è di questi?

http://www.schaller-guitarparts.de/1111.htm

Quello per LP delle M6 Locking è angolato sia per le 3+3 che per le 6L guarda queste M6 33:

http://www.herreraguitars.com/tenda/images/schaller33.jpg

Tutti le 3/3 sono per les paul poi devi scegliere il colore che preferisci ;)

mysterbalfys
03-09-2007, 09:55
Sulla mia SG ho montato le Kluson. Vanno benissimo e credo che su Gibson & C. siano bellissime (sempre imho:) )...
http://img406.imageshack.us/img406/6853/tk90slnyt7.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=tk90slnyt7.jpg)

theboiamond
03-09-2007, 14:08
Quello per LP delle M6 Locking è angolato sia per le 3+3 che per le 6L guarda queste M6 33:

http://www.herreraguitars.com/tenda/images/schaller33.jpg

Tutti le 3/3 sono per les paul poi devi scegliere il colore che preferisci ;)

Mi rendeva perplesso il fatto che nel cambio corde uso l'avvolgicorda della dunlop, non è che poi con la meccanica inclinata vado a graffiare il manico?

perla01
03-09-2007, 14:38
Ciao a tutti su consiglio del buon mysterbalfys sono qui per chiedervi un consiglio. Premetto che non mi sono messa a leggere tutto il 3d anche perchè non ho tutto questo tempo per farlo :D
Tanti anni fa ho suonato la chitarra classica e ora mi è venuta voglia di riprendere a suonare ma cambiare genere e tipo di strumento.
La mia intenzione è quella di acquistare una chitarra acustica colore blu (è il mio colore preferito) ma non minimamente come sceglierla.
L'importo che posso spendere è circa 100-150 euro.
Potete aiutarmi? :help:
Mi raccomando non datemi fregature :D
Grazie a tutti

Alabamasmith
03-09-2007, 14:55
mi pare che esistino delle ibanez blu... cort non credo. Insomma orientati su queste marche, evita magari qualche marca sconosciuta che il negoziante di turno cercherà di appiopparti. :) Oppure fatti consigliare da qualche amico un po' più esperto!

perla01
03-09-2007, 14:59
mi pare che esistino delle ibanez blu... cort non credo. Insomma orientati su queste marche, evita magari qualche marca sconosciuta che il negoziante di turno cercherà di appiopparti. :) Oppure fatti consigliare da qualche amico un po' più esperto!

A dir la verità volevo acquistarla su ebay, però è ovvio che prima di acquistarla volevo capire un pò meglio cosa sto per prendere.
Ho visto un modello che non mi dispiaceva CHITARRA ACUSTICA ELETTRIFICATA DG25CEBL prezzo 99,00 ma non so se è buona.
Il modello che dici tu quanto può costare?

Snickers
03-09-2007, 15:13
Ciao a tutti su consiglio del buon mysterbalfys sono qui per chiedervi un consiglio. Premetto che non mi sono messa a leggere tutto il 3d anche perchè non ho tutto questo tempo per farlo :D
Tanti anni fa ho suonato la chitarra classica e ora mi è venuta voglia di riprendere a suonare ma cambiare genere e tipo di strumento.
La mia intenzione è quella di acquistare una chitarra acustica colore blu (è il mio colore preferito) ma non minimamente come sceglierla.
L'importo che posso spendere è circa 100-150 euro.
Potete aiutarmi? :help:
Mi raccomando non datemi fregature :D
Grazie a tutti
Guarda, io mi sono interessato alle acustiche amplificate in quanto non hanno la spalla, il che diciamo mi da più libertà sui tasti alti.
Ammettendo che tu voglia passare ad una senza spalla, per quella fascia onestamente a parte Ibanez non vedo granché, se vai già sui 200€ ci sono le Cort e ti assicuro che la Cort che ho preso li vale tutti i soldini (mi son beccato pure un botto di complimenti dal maestro dopo che l'ha scrutata, studiata, suonata per 10 minuti buoni), unico appunto della Cort sono le corde, monta delle 12-53, quindi relativamente spesse e impegnative fisicamente per chi praticamente deve ricominciare.
Quindi il consiglio che ti posso dare in generale, è qualunque chitarra acustica tu prenda, cambia le corde con una scalatura minore (magari una 10, o una 11) per evitare di cadere nella frustrazione totale quando ti metterai a suonare gli accordi (io nonostante erano 7 mesi che suonavo con un elettrica con corde 10-46 con questa cort soffro parecchio per fare gli accordi tipo il SI). Detto questo ho visto che c'erano anche diverse Cort acustiche (con spalla) sugli 80-100-150€, ma onestamente non le ho provate visto che erano di fascia inferiore a quella che sono andato a cercare, però esteticamente non parevano male.

Alabamasmith
03-09-2007, 15:17
Di modelli ne esistono tanti e di diverso costo... ti consiglierei di non prenderla amplificata, che non serve a niente. Delle sx acustiche non ne parlano male cmq.
Dai anche uno sguardo qui (http://www.luckymusic.com/ita/products/index.php?PHPSESSID=9c3a9475bff2ec6615a5f386ae319db1&mcat=2&scat=34&whatdo=chCfg&nav_maxxpage=100&nav_inc_nuovo=S&nav_inc_usato=S&nav_inc_exdemo=S), hanno i prezzi più bassi

Snickers
03-09-2007, 15:17
A dir la verità volevo acquistarla su ebay, però è ovvio che prima di acquistarla volevo capire un pò meglio cosa sto per prendere.
Ho visto un modello che non mi dispiaceva CHITARRA ACUSTICA ELETTRIFICATA DG25CEBL prezzo 99,00 ma non so se è buona.
Il modello che dici tu quanto può costare?
Guarda, io eviterei come la peste ebay soprattutto per strumenti come chitarre acustiche e classiche (per le elettriche se si ha in mente già cosa prendere lo si può anche fare), tieni conto che ogni chitarra è diversa dall'altra anche se sono lo stesso modello, ad esempio un legno può essere più o meno stagionato, il montaggio può essere più o meno curato, e così via tante altre piccole cose. Ti consiglio di provarli gli strumenti, io sono andato nel negozio convinto di comprare una Apx 500, sono uscito (poi pentendomi) di aver preso una Epiphone, sono rientrato e sono ri-uscito con la Cort che ora adoro nonostante a tratti la maledica per quel manico un poco cicciottello rispetto alla Epiphone elettrica e quelle corde dannatamente spesse che però le danno il suono che a me tanto piace.

perla01
03-09-2007, 15:37
Caspiterina in effetti non avevo considerato tutte queste cose :doh:
Dunque vediamo un pò. Vorrei una chitarra abbastanza leggera, con il manico piccolo (ho le mani e le dita piccole), con le corde non troppo dure. Il discorso della spalla sinceramente non l'ho ben capito. Ho sempre pensato che fosse riferito alla comodità non ad altro.

A fronte di ciò quale modello ibanez o cort mi consigliate? Datemi qualche suggerimento più preciso altrimenti è molto probabile che mi faccio fregare :D

Snickers
03-09-2007, 15:43
Caspiterina in effetti non avevo considerato tutte queste cose :doh:
Dunque vediamo un pò. Vorrei una chitarra abbastanza leggera, con il manico piccolo (ho le mani e le dita piccole), con le corde non troppo dure. Il discorso della spalla sinceramente non l'ho ben capito. Ho sempre pensato che fosse riferito alla comodità non ad altro.

A fronte di ciò quale modello ibanez o cort mi consigliate? Datemi qualche suggerimento più preciso altrimenti è molto probabile che mi faccio fregare :D
Mi sa che non esiste nessun tipo di chitarra con le caratteristiche che dici, visto che:

Elettrica: pesante, manico piccolo, corde morbide (anche se di metallo, ma essendo sottili paiono morbide)
Acustica: più leggera dell'elettrica, manico un po' più grosso dell'elettrica, cassa grossa, corde dure (ma si possono cambiare con corde più sottili)
Classica: peso simile all'acustica, manico largo, cassa più piccola dell'acustica, corde in nylon (per cui non ti spezzi i polpastrelli) (la durezza dipende dalla scalatura).

Cmq il fatto di dita piccole non c'entra, se suonavi la classica allora non ti devi fare tutte ste seghe mentali sul manico stretto....

mysterbalfys
03-09-2007, 15:45
Caspiterina in effetti non avevo considerato tutte queste cose :doh:
Dunque vediamo un pò. Vorrei una chitarra abbastanza leggera, con il manico piccolo (ho le mani e le dita piccole), con le corde non troppo dure. Il discorso della spalla sinceramente non l'ho ben capito. Ho sempre pensato che fosse riferito alla comodità non ad altro.

A fronte di ciò quale modello ibanez o cort mi consigliate? Datemi qualche suggerimento più preciso altrimenti è molto probabile che mi faccio fregare :D

La durezza delle corde dipende dallo spessore delle corde, non dalla chitarra.

:) Hai letto che Snickers ti suggerisce le stesse cose che ti ho scritto in PVT?:)
ora pensiamo al modello...

perla01
03-09-2007, 15:49
Mi sa che non esiste nessun tipo di chitarra con le caratteristiche che dici, visto che:

Elettrica: pesante, manico piccolo, corde morbide (anche se di metallo, ma essendo sottili paiono morbide)
Acustica: più leggera dell'elettrica, manico un po' più grosso dell'elettrica, cassa grossa, corde dure (ma si possono cambiare con corde più sottili)
Classica: peso simile all'acustica, manico largo, cassa più piccola dell'acustica, corde in nylon (per cui non ti spezzi i polpastrelli) (la durezza dipende dalla scalatura).

Cmq il fatto di dita piccole non c'entra, se suonavi la classica allora non ti devi fare tutte ste seghe mentali sul manico stretto....

Si in effetti hai ragione, avere le dita piccole non era un gran problema considera che suonavo la classica quando avevo circa 12 anni, quindi ora che sono cresciuta non è certamente un problema.
Ho optato per l'acustica perchè se non sbaglio può essere poi modificata in un secondo tempo per renderla elettrica e poi ha un suono migliore di quella classica. Giusto? O sto dicendo cavolate? :D
Qual è fra la differenza a parte il suono?

Alabamasmith
03-09-2007, 15:50
Caspiterina in effetti non avevo considerato tutte queste cose :doh:
Dunque vediamo un pò. Vorrei una chitarra abbastanza leggera, con il manico piccolo (ho le mani e le dita piccole), con le corde non troppo dure. Il discorso della spalla sinceramente non l'ho ben capito. Ho sempre pensato che fosse riferito alla comodità non ad altro.

A fronte di ciò quale modello ibanez o cort mi consigliate? Datemi qualche suggerimento più preciso altrimenti è molto probabile che mi faccio fregare :D
Se vuoi una chitarra confortevole parlano bene dell'ibanez tcm50 o tcy10, ma hanno la cassa piccola, con volume più basso. Però sono elettrificate e colla spalla mancante. Queste due caratteristiche sono degli optional non necessari per l'utilizzo che, presumo, ne dovrai fare. Il cutaway o spalla mancante serve ad accedere più facilmente agli ultimi tasti, e serve se hai un approccio solistico alla chitarra. Se ti piace cantare e suonare gli accordi, il cutaway non serve a niente :D
Il fatto che sia elettrificata è ancora più inutile, alla luce di ciò. Molti grandi chitarristi acustici se ne strafregano e suonano davanti ad un microfono...
Il discorso corde dure manico ciccio è purtroppo un problema che dovrai superare colla pratica :P Oppure andare in negozio e farti fare un setup con corde più morbide e sottili.
In bocca al lupo! :D

Snickers
03-09-2007, 15:55
Si in effetti hai ragione, avere le dita piccole non era un gran problema considera che suonavo la classica quando avevo circa 12 anni, quindi ora che sono cresciuta non è certamente un problema.
Ho optato per l'acustica perchè se non sbaglio può essere poi modificata in un secondo tempo per renderla elettrica e poi ha un suono migliore di quella classica. Giusto? O sto dicendo cavolate? :D
Qual è fra la differenza a parte il suono?
No, l'acustica la puoi amplificare, ma è come se alla fine hai una cassa più grossa (cioé maggior volume). Allora, l'acustica ha corde di metallo, e una cassa più grossa della classica, quindi avrà un suono più "alto" in termini di volume e più "metallico" proprio dato dalle corde, invece la classica avendo corde in nylon ha un suono più morbido e meno tagliente della acustica.

perla01
03-09-2007, 16:09
No, l'acustica la puoi amplificare, ma è come se alla fine hai una cassa più grossa (cioé maggior volume). Allora, l'acustica ha corde di metallo, e una cassa più grossa della classica, quindi avrà un suono più "alto" in termini di volume e più "metallico" proprio dato dalle corde, invece la classica avendo corde in nylon ha un suono più morbido e meno tagliente della acustica.

Uffa... da come ne parli me sa che è meglio la chitarra classica :confused: almeno per quanto riguarda il suono.
Per il volume non è che mi importa più di tanto, almeno per ora.
Pensavo che anche a livello estetico l'acustica fosse più bella rispetto alla classica, ma me sa che ho toppato anche questa volta :D
Ho visto i prezzi dell'ibanez tcm50 e direi che ci siamo, considerando che almeno per ora la utilizzerai per cantare e riprendere un pò la mano :)

Ho notato che nessuno di voi a nominato la Yamaha....

perla01
03-09-2007, 16:12
La durezza delle corde dipende dallo spessore delle corde, non dalla chitarra.

:) Hai letto che Snickers ti suggerisce le stesse cose che ti ho scritto in PVT?:)
ora pensiamo al modello...

Si ho visto ;) Ecco pensiamo ora al modello, ricordandoci che mi piace blu :cool:

Alabamasmith
03-09-2007, 16:13
Si ho visto ;) Ecco pensiamo ora al modello, ricordandoci che mi piace blu :cool:
donne :D ma mica è un paio di scarpe!!!!

Snickers
03-09-2007, 16:17
Uffa... da come ne parli me sa che è meglio la chitarra classica :confused: almeno per quanto riguarda il suono.
Per il volume non è che mi importa più di tanto, almeno per ora.
Pensavo che anche a livello estetico l'acustica fosse più bella rispetto alla classica, ma me sa che ho toppato anche questa volta :D
Ho visto i prezzi dell'ibanez tcm50 e direi che ci siamo, considerando che almeno per ora la utilizzerai per cantare e riprendere un pò la mano :)

Ho notato che nessuno di voi a nominato la Yamaha....
Guarda, io ho provato di Yamaha la APX 500 (270€ dal lucky e 350 da listino) e a parte che era più facile da suonare della cort che ho preso (anche parecchio), però il suono non era quello che cercavo.

perla01
03-09-2007, 16:23
donne :D ma mica è un paio di scarpe!!!!

Io sono una donna un pò particolare ed è per questo che mi distinguo dalle altre :O :D

Snickers
03-09-2007, 17:51
ragazzi, voi che siete più esperti, mi sapete consigliare dei buoni esercizi di riscaldamenteo/stretching per la mano sx che possano in qualche modo allontanare più in là il senso di fatica e facciano lavorare da subito al meglio tutta la muscolatura?

Alabamasmith
03-09-2007, 18:11
ragazzi, voi che siete più esperti, mi sapete consigliare dei buoni esercizi di riscaldamenteo/stretching per la mano sx che possano in qualche modo allontanare più in là il senso di fatica e facciano lavorare da subito al meglio tutta la muscolatura?
beh basta fare esercizi sulle scale, così te le impari pure. altrimenti i ragnetti, che mi stanno antipatici. :-P

Snickers
03-09-2007, 18:11
Intanto ho già deciso che per evitare di fare pericolose figure di merda con alcuni amici che devo rivedere (abitano distanti) (e m'han detto di portar la chitarra), penso che domani mi piglio un paio di 10/47 che così passa la paura :ciapet:

Piuttosto volevo sapere un parere, e se montassi delle 11/47? Intendo in termini di tono, visto che da quanto ho notato cambia la scalatura solo del MI cantino e del SI.

Alabamasmith
03-09-2007, 18:21
Intanto ho già deciso che per evitare di fare pericolose figure di merda con alcuni amici che devo rivedere (abitano distanti) (e m'han detto di portar la chitarra), penso che domani mi piglio un paio di 10/47 che così passa la paura :ciapet:

Piuttosto volevo sapere un parere, e se montassi delle 11/47? Intendo in termini di tono, visto che da quanto ho notato cambia la scalatura solo del MI cantino e del SI.
quanti problemi!!!! take it easy!!!
suona suona suona, fai figuracce, esperienza, ecc... che te frega delle corde...
trovati un gruppo, buttati a fare serate! Vai a fare serenate, stornelli, tutto!
Si migliora più così che a lezione o cercando la scalatura perfetta delle corde!
Scusa ma non ho resistito :D

Snickers
03-09-2007, 18:25
quanti problemi!!!! take it easy!!!
suona suona suona, fai figuracce, esperienza, ecc... che te frega delle corde...
trovati un gruppo, buttati a fare serate! Vai a fare serenate, stornelli, tutto!
Si migliora più così che a lezione o cercando la scalatura perfetta delle corde!
Scusa ma non ho resistito :D
E che c'entra, scusa? Gli accordi tipo il SI li spernacchio alla grande con le 12-53, poi dopo che faccio canzoni con parecchi FA ho il polso dolorante, non dico che cambio le corde e bon, questa cosa la userò solo per :mc: in quelle 2-3 serate, mentre poi rimonterò le 12-53. :read:

EDIT: Tenendo anche poi conto che c'è una tipa con cui ci stava un po' di come dire, auhm auhm, si capisce bene il perché voglia pararmi il culo....

Alabamasmith
03-09-2007, 18:32
E che c'entra, scusa? Gli accordi tipo il SI li spernacchio alla grande con le 12-53, poi dopo che faccio canzoni con parecchi FA ho il polso dolorante, non dico che cambio le corde e bon, questa cosa la userò solo per :mc: in quelle 2-3 serate, mentre poi rimonterò le 12-53. :read:

EDIT: Tenendo anche poi conto che c'è una tipa con cui ci stava un po' di come dire, auhm auhm, si capisce bene il perché voglia pararmi il culo....
che te frega, invece degli accordi in barrè imparati i rivolti... triadi e quatriadi... la tipa si emozionerà! Oppure fatti venire la sindrome del tunnel carpale per poi stimolare il suo istinto da crocerossina! Anzi come dice l'antico saggio cinese, fai suonare gli altri e tu preoccupati della donzella!!! Altrimenti lo farà inevitabilmente qualcun altro :D

Snickers
03-09-2007, 18:35
che te frega, invece degli accordi in barrè imparati i rivolti... triadi e quatriadi... la tipa si emozionerà! Oppure fatti venire la sindrome del tunnel carpale per poi stimolare il suo istinto da crocerossina! Anzi come dice l'antico saggio cinese, fai suonare gli altri e tu preoccupati della donzella!!! Altrimenti lo farà inevitabilmente qualcun altro :D
Aldilà che la donzella ha il tipo da tempo immemore e che io ci stavo a prova quando il tipo non ci stava (leggasi non più di 3 settimane fa) (e pure con discreti risultati :read: ), insomma, devo dare il meglio di me (anche perché del tipo nn ho paura visto che sn più grosso io e da un ultima rissettina risalente a luglio ho constatato un ottimo momento di forma :sofico: ), per riuscire a strapparla :stordita:

EDIT: E come cazz le imparo triadi, pentatoniche, cazzi e mazzi che ci si vede fra 3gg?!?!?!

Krusty
03-09-2007, 18:36
ragazzi, voi che siete più esperti, mi sapete consigliare dei buoni esercizi di riscaldamenteo/stretching per la mano sx che possano in qualche modo allontanare più in là il senso di fatica e facciano lavorare da subito al meglio tutta la muscolatura?

l'unica cosa che mi ha insegnato il video didattico di petrucci è che fare stretching per 1/4 d'ora circa prima di mettersi a suonare ha i suoi benefici.
spalle avambracci polsi mani e dita, stretching e massaggi, l'importante è non farsi male!

Krusty
03-09-2007, 18:38
parlando di corde, come le vedete delle 10-52 su una les paul standard?

possibile che non esitano vie intermedie tra 10-46 e 10-52? (al negozio non avevano nulla)

Snickers
03-09-2007, 18:41
parlando di corde, come le vedete delle 10-52 su una les paul standard?

possibile che non esitano vie intermedie tra 10-46 e 10-52? (al negozio non avevano nulla)
Starci ci possono stare, cioé ponte fisso non crea casini, devi sentire te se è il suono che cerchi.

Ziosilvio
03-09-2007, 18:43
Tanti anni fa ho suonato la chitarra classica e ora mi è venuta voglia di riprendere a suonare ma cambiare genere e tipo di strumento.
La mia intenzione è quella di acquistare una chitarra acustica colore blu (è il mio colore preferito) ma non minimamente come sceglierla.
L'importo che posso spendere è circa 100-150 euro.
Se vuoi un'acustica a corde metalliche nuova mi sembra un po' pochino...

Se ce ne metti un altro centinaio, dovresti poter prendere una Art&Lutherie (http://www.artandlutherieguitars.com/): sono canadesi come materiali e fabbricazione, e hanno un suono veramente molto buono.
Qui a Reykjavík ne ho provata una, e mi è sembrata veramente molto buona, comoda e suonabile; ma credo di avere delle mani un po' più grandi delle tue...
La puoi prendere con la spalla mancante o senza, elettrificata o no, in tutte e quattro le combinazioni possibili.
E la fanno anche blu.

In alternativa: io la mia Ibanez AE20 la pagai 540.000 delle vecchie lire poco prima di Capodanno 1997 (o '98, boh...)
Vorrei una chitarra abbastanza leggera, con il manico piccolo (ho le mani e le dita piccole), con le corde non troppo dure. Il discorso della spalla sinceramente non l'ho ben capito. Ho sempre pensato che fosse riferito alla comodità non ad altro.
La spalla mancante serve a raggiungere comodamente gli ultimi tasti; dove però, o hai una chitarra veramente molto buona (da Taylor in su), oppure il suono non è proprio fortissimo.
Io, senza spalla mancante, su un'acustica normale arrivo a premere il 17° tasto senza troppe difficoltà.
Ho optato per l'acustica perchè se non sbaglio può essere poi modificata in un secondo tempo per renderla elettrica e poi ha un suono migliore di quella classica. Giusto? O sto dicendo cavolate? :D
Qual è fra la differenza a parte il suono?
Beh... anche la classica si può elettrificare.
Quanto al "migliore": ovviamente dipende dai gusti.
Una caratteristica in cui sicuramente l'acustica a corde metalliche supera quella a corde in nylon, è semmai la versatilità: cambiare accordatura (da standard a Re aperto, o a Sol aperto, o DADGAD, o quel che è) è semplice e non peggiora il suono, mentre le corde in nylon suonano male se non sono accordate sulla nota per cui sono progettate. Quindi, se ti proponi di suonare Michael Hedges, meglio le corde in metallo.

Alabamasmith
03-09-2007, 18:50
Aldilà che la donzella ha il tipo da tempo immemore e che io ci stavo a prova quando il tipo non ci stava (leggasi non più di 3 settimane fa) (e pure con discreti risultati :read: ), insomma, devo dare il meglio di me (anche perché del tipo nn ho paura visto che sn più grosso io e da un ultima rissettina risalente a luglio ho constatato un ottimo momento di forma :sofico: ), per riuscire a strapparla :stordita:

EDIT: E come cazz le imparo triadi, pentatoniche, cazzi e mazzi che ci si vede fra 3gg?!?!?!
i rivolti delle triadi maggiori e minori ci vuole poco ad impararli... e sono più pratici e facili da suonare rispetto agli accordi a 6 corde... Cerca su internet! Se vedi qualsiasi chitarrista che fa ritmiche pop o funk, quasi nessuno suona gli accordi col barrè! é come suonare i powerchords come tricordi (prima quinta ottava)... hai lo stesso effetto con 2 corde (prima quinta)... il che è meno faticoso è più veloce!!! Poi quando vai piano e hai bisogno di più presenza o vuoi dare più pathos al brano ce schiaffi un bell'accordone tipo canzone del sole!

Snickers
03-09-2007, 19:02
i rivolti delle triadi maggiori e minori ci vuole poco ad impararli... e sono più pratici e facili da suonare rispetto agli accordi a 6 corde... Cerca su internet! Se vedi qualsiasi chitarrista che fa ritmiche pop o funk, quasi nessuno suona gli accordi col barrè! é come suonare i powerchords come tricordi (prima quinta ottava)... hai lo stesso effetto con 2 corde (prima quinta)... il che è meno faticoso è più veloce!!! Poi quando vai piano e hai bisogno di più presenza o vuoi dare più pathos al brano ce schiaffi un bell'accordone tipo canzone del sole!
in sostanza mi dici di usare powerchords al posto dei barré?

EDIT: Ho capito, in sostanza per citare la prima canzone che mi viene in mente, è come whats my age again? Che per il ritornello si fanno i powerchords da 3 note, e per la strofa distorta un accordo di due note....

BadMirror
03-09-2007, 19:57
parlando di corde, come le vedete delle 10-52 su una les paul standard?

possibile che non esitano vie intermedie tra 10-46 e 10-52? (al negozio non avevano nulla)

Queste, ma anche i cantini sono leggermente maggiori (10,5 etc...)

http://www.banzaistrings.com/GHS-Boomers-10-1-2-pr-14756.html

;)

BILLY911
03-09-2007, 20:29
Mi rendeva perplesso il fatto che nel cambio corde uso l'avvolgicorda della dunlop, non è che poi con la meccanica inclinata vado a graffiare il manico?

La meccanica va diritta non inclinata, l'attacco è identico alle classiche grover, gotoh etc etc poi se sulla tua les paul erano presenti di serie le kluson con 2 viti di cui una sopra ed una sotto è un altro paio di maniche :)
cmq se prima c'erano grover o gotoh o classiche meccaniche standard con vite nell'angolino le Schaller vanno dritte.
LINK (http://www.lootnick.com/config/thumb2.php?file=gallery/GMModel__6__10660.jpg&w=810)

Alabamasmith
03-09-2007, 23:27
in sostanza mi dici di usare powerchords al posto dei barré?

EDIT: Ho capito, in sostanza per citare la prima canzone che mi viene in mente, è come whats my age again? Che per il ritornello si fanno i powerchords da 3 note, e per la strofa distorta un accordo di due note....
no... dico di semplificare la faccenda degli accordi suonando solo le note necessarie. Un accordo maggiore o minore è composto solo da tre note... perchè suonarne 6? le triadi sono appunto accordi di tre note su 3 corde, il che ti rende molto più facile suonare le parti ritmiche!!!

Adrian II
03-09-2007, 23:38
mi diverto con poco, e stavolta pure con l'editing video:D

http://it.youtube.com/watch?v=2Ptt_nKm5w0

ho approfittato di youtube per uppare questa registrazioncina, ditemi che ne pensate, siate crudeli però! onestamente trovo carino il crunch sulla chitarra solista, ne ha aperto molto il suono e l'ha reso assai sfizioso! pensare che è stato messo con amplitube dopo la registrazione!
per i fruscii è il microfono di plastica che ho usato:rolleyes: devo buttarlo, anche il volume che da è infimo, dovrei suonare a volumi da sala prove per avere un volume decente sulla registrazione...

non fate caso nemmeno alla scarsa qualità del chromakey con la bambolina, è una prova per vedere come funziona l'utility:D

theboiamond
04-09-2007, 00:52
parlando di corde, come le vedete delle 10-52 su una les paul standard?

possibile che non esitano vie intermedie tra 10-46 e 10-52? (al negozio non avevano nulla)

Io uso 10 52 sulla standard... eee,che powerchords!

Adrian II
04-09-2007, 07:58
sulla lespaul monto le 11/56 (o 52?mboh) fatto sta che prima con corde più sottili perdeva molto di suonabilità e presenza sonora! ora sì che suona!
e poi, se non sanguini non migliori!:sofico:

perla01
04-09-2007, 08:07
Se vuoi un'acustica a corde metalliche nuova mi sembra un po' pochino...

Se ce ne metti un altro centinaio, dovresti poter prendere una Art&Lutherie (http://www.artandlutherieguitars.com/): sono canadesi come materiali e fabbricazione, e hanno un suono veramente molto buono.
Qui a Reykjavík ne ho provata una, e mi è sembrata veramente molto buona, comoda e suonabile; ma credo di avere delle mani un po' più grandi delle tue...
La puoi prendere con la spalla mancante o senza, elettrificata o no, in tutte e quattro le combinazioni possibili.
E la fanno anche blu.

In alternativa: io la mia Ibanez AE20 la pagai 540.000 delle vecchie lire poco prima di Capodanno 1997 (o '98, boh...)

La spalla mancante serve a raggiungere comodamente gli ultimi tasti; dove però, o hai una chitarra veramente molto buona (da Taylor in su), oppure il suono non è proprio fortissimo.
Io, senza spalla mancante, su un'acustica normale arrivo a premere il 17° tasto senza troppe difficoltà.

Beh... anche la classica si può elettrificare.
Quanto al "migliore": ovviamente dipende dai gusti.
Una caratteristica in cui sicuramente l'acustica a corde metalliche supera quella a corde in nylon, è semmai la versatilità: cambiare accordatura (da standard a Re aperto, o a Sol aperto, o DADGAD, o quel che è) è semplice e non peggiora il suono, mentre le corde in nylon suonano male se non sono accordate sulla nota per cui sono progettate. Quindi, se ti proponi di suonare Michael Hedges, meglio le corde in metallo.

We ciao, io e te ci conosciamo se non erro vero? :) Vedo che ti sei trasferito, spero che stai bene. Grazie di cuore per i tuoi consigli. Ne approfitto per chiederti se conosci un negozio a Roma, dove posso rivolgermi per consigli e acquisto della "mia" chitarra. Ciao:)

Ziosilvio
04-09-2007, 09:31
ciao, io e te ci conosciamo se non erro vero? :)
Certo :)
Vedo che ti sei trasferito, spero che stai bene.
Abbastanza: il clima è tollerabile (Corrente del Golfo, più attività geotermica) ma i prezzi sono veramente molto alti... per fortuna la paga è adeguata.
Ah: il serbatoio geotermico della città di Reykjavík si chiama Perlan, che significa "la perla" (e si pronuncia "PEH-dlan").
Grazie di cuore per i tuoi consigli. Ne approfitto per chiederti se conosci un negozio a Roma, dove posso rivolgermi per consigli e acquisto della "mia" chitarra.
Di niente.
Io ho preso la Giannini classica e la Yamaha elettrica da Ferrari Music Center a Viale Somalia, e la Ibanez acustica elettrificata da Cherubini a Via Fabio Massimo.
Il negozio di chitarre a Roma, però, è Bandiera a Via Cavour.
Ce n'è anche uno molto grande su via Tiburtina, ma non ricordo il nome :cry:

Adrian II
04-09-2007, 09:36
We ciao, io e te ci conosciamo se non erro vero? :) Vedo che ti sei trasferito, spero che stai bene. Grazie di cuore per i tuoi consigli. Ne approfitto per chiederti se conosci un negozio a Roma, dove posso rivolgermi per consigli e acquisto della "mia" chitarra. Ciao:)

ma ora che ci penso... perla di roma, che venne anche ad un raduno di napoletani??

perla01
04-09-2007, 10:06
ma ora che ci penso... perla di roma, che venne anche ad un raduno di napoletani??

Bravooooooooooooo :) Non mi ricordavo che fossi proprio tu e quindi ho evitato di fare commenti per non fare figuracce. :D
Mi ricordo abbastanza bene di te, eri/sei un piskello giovane come si dice a Roma, giusto? :)
Beh hai qualche consiglio pure tu da darmi?

x ZioSilvio: grazie ancora, magari un sabato quando ho un pò di tempo vado nei negozi che mi hai consigliato tu, così vedo cosa hanno. ;)

strat09
04-09-2007, 10:37
EDIT: Tenendo anche poi conto che c'è una tipa con cui ci stava un po' di come dire, auhm auhm, si capisce bene il perché voglia pararmi il culo....

esercitati con i bendings... dita forti fanno miracoli :oink:

ma veniamo al dunque: ragazzi, PANICO!

dopo qualche giorno di inattività riaccendo il mio amatissimo ampli e scopro che il volume sale pochissimo :cry: :cry: la testata è una marshall 2061X, con 4 ingressi (canale bright e canale più scuro, ognuno con input ad alto e basso volume) e per ogni ingresso è sempre la stessa storia. il controllo di tono funziona normalmente, mettendo il volume al max il suono si satura, ma esce ad un livello vergognoso, sembra un 5 W... :help:

ah, il cabinet è sempre marshall 2061CX, ovvero questo: LINK (http://www.marshallamps.com/product.asp?productCode=2061X&pageType=SPECS)

Adrian II
04-09-2007, 11:58
Bravooooooooooooo :) Non mi ricordavo che fossi proprio tu e quindi ho evitato di fare commenti per non fare figuracce. :D
Mi ricordo abbastanza bene di te, eri/sei un piskello giovane come si dice a Roma, giusto? :)
Beh hai qualche consiglio pure tu da darmi?

x ZioSilvio: grazie ancora, magari un sabato quando ho un pò di tempo vado nei negozi che mi hai consigliato tu, così vedo cosa hanno. ;)

si! sono io!! ciao!!!:D

Snickers
04-09-2007, 12:29
esercitati con i bendings... dita forti fanno miracoli :oink:

ma veniamo al dunque: ragazzi, PANICO!

dopo qualche giorno di inattività riaccendo il mio amatissimo ampli e scopro che il volume sale pochissimo :cry: :cry: la testata è una marshall 2061X, con 4 ingressi (canale bright e canale più scuro, ognuno con input ad alto e basso volume) e per ogni ingresso è sempre la stessa storia. il controllo di tono funziona normalmente, mettendo il volume al max il suono si satura, ma esce ad un livello vergognoso, sembra un 5 W... :help:

ah, il cabinet è sempre marshall 2061CX, ovvero questo: LINK (http://www.marshallamps.com/product.asp?productCode=2061X&pageType=SPECS)
Ma con l'acustica senza un Kaiser di distorsione vengono tristissimi :cry:

Molto ma molto meglio i vibrati :read: :sofico: :cool:

theboiamond
04-09-2007, 13:12
La meccanica va diritta non inclinata, l'attacco è identico alle classiche grover, gotoh etc etc poi se sulla tua les paul erano presenti di serie le kluson con 2 viti di cui una sopra ed una sotto è un altro paio di maniche :)
cmq se prima c'erano grover o gotoh o classiche meccaniche standard con vite nell'angolino le Schaller vanno dritte.
LINK (http://www.lootnick.com/config/thumb2.php?file=gallery/GMModel__6__10660.jpg&w=810)

Infatti dicevo, in tutte le mie LP ho i 2 buchi tipo kluson, se metto le shaller mi si inclina la meccanica...

Ora sto lavorando sul ponte shaller... azz non mi si combacia niente, le viti di fissaggio del mio tune o matic sono diametro 3,7mm mentre quelle del ponte shaller è 4,8mm... :what:

Alverman12
04-09-2007, 14:17
Si ho visto ;) Ecco pensiamo ora al modello, ricordandoci che mi piace blu :cool:

Sull'economico c'è la Ibanez PF60SCE TBL elettrificata e PF60S TBL è quella non.
Di blu c'è anche una AEL20..non ricordo il modello e anche la AEG10E TBS .
Queste ultime due sono sfumate e cassa più grande simil Jumbo (la AEG è a cassa bassa/sottile) mentre la prima è un colore non sfumato semi-trasparente e forma Dreadnought (quella solita) spalla mancante per l'amplificata e non per la normale.

Ciao!

PS: Io ho il catalogo Ibanez

perla01
04-09-2007, 14:25
Sull'economico c'è la Ibanez PF60SCE TBL elettrificata e PF60S TBL è quella non.
Di blu c'è anche una AEL20..non ricordo il modello e anche la AEG10E TBS .
Queste ultime due sono sfumate e cassa più grande simil Jumbo (la AEG è a cassa bassa/sottile) mentre la prima è un colore non sfumato semi-trasparente e forma Dreadnought (quella solita) spalla mancante per l'amplificata e non per la normale.

Ciao!

PS: Io ho il catalogo Ibanez

Ohhhhhhhhhh evviva, tu si che sei stato proprio bravo!!! Ops senza togliere nulla alla grande disponibilità di tutti gli altri bravi utenti! :ave: :)
Vedo tra l'altra che sei pure di Latina quindi vicino a me :D
Intanto ti dispiacerebbe mandarmi il catalogo Ibanez?
In questi ultimi 2 giorni ho visto un bel pò di siti e devo ammettere che questa marca è quella che si avvicina di più al mio gusto e alle mie esigenze.
Grazie di cuore. :)

Alverman12
04-09-2007, 15:01
Mi spiace ma il catalogo che ho è cartaceo....cmq vai sul sito della Ibanez.....credo sia www.ibanez.co.jp ....altrimenti cerca su Goooooooogle:D

Ziosilvio
04-09-2007, 16:18
ti dispiacerebbe mandarmi il catalogo Ibanez?
Parti da www.ibanez.com e raggiungi il portale italiano (che comunque è in lingua inglese).

perla01
04-09-2007, 16:30
Parti da www.ibanez.com e raggiungi il portale italiano (che comunque è in lingua inglese).

Grazie come sempre, ma almeno che non sono imbranata non ho visto i prezzi sui modelli che mi interessano. :(
A proposito ho visto i negozi a Roma di cui mi parlavi e li ho trovati tutti.
- Cherubini sta sulla Tiburtina
- Musicarte sta in via F. Massimo
Ciao

Ziosilvio
04-09-2007, 17:08
almeno che non sono imbranata non ho visto i prezzi sui modelli che mi interessano. :(
Temo sia normale: in questo modo non si fa sapere in una parte del mondo quali sono i prezzi di modelli uguali in posti diversi.
A proposito ho visto i negozi a Roma di cui mi parlavi e li ho trovati tutti.
- Cherubini sta sulla Tiburtina
- Musicarte sta in via F. Massimo
Ah, ecco... la mia memoria ha fatto di nuovo cilecca :cry:
Quindi la Ibanez l'ho presa da Musicarte.

Alabamasmith
05-09-2007, 08:22
Grazie come sempre, ma almeno che non sono imbranata non ho visto i prezzi sui modelli che mi interessano. :(
A proposito ho visto i negozi a Roma di cui mi parlavi e li ho trovati tutti.
- Cherubini sta sulla Tiburtina
- Musicarte sta in via F. Massimo
Ciao
prova pure your music, signò!

perla01
05-09-2007, 09:05
prova pure your music, signò!

Aho ma che stai a dì :Prrr:
Io non sono una signora, sono giovane e bella :sofico:

Alabamasmith
05-09-2007, 09:38
Aho ma che stai a dì :Prrr:
Io non sono una signora, sono giovane e bella :sofico:
giovane bella e chitarrista :D è l'apoteosi :sofico:

SPhinX
05-09-2007, 12:22
ciao ragazzi mi sto ancora districando sulla scelta della chitarra da comprare e sono più indeciso di quando ho cominciato :mbe: alla fine mi ero deciso per una chitarra dal tipico suono stratocaster per il tipo di musica che mi piacerebbe suonare però dato che non disdegno neanche altri generi musicali non posso escludere che tra un po mi venga il pallino di suonare qualche altra cosa quindi stavo pensando ad una chitarra più versatile; ho letto in giro che le cort sono molto belle come chitarre, in particolare la z-44 mi piace molto anche come forma. Qualcuno ce l' ha o l' ha provata e mi sa dire se può fare al caso mio? :D

Alabamasmith
05-09-2007, 12:33
ciao ragazzi mi sto ancora districando sulla scelta della chitarra da comprare e sono più indeciso di quando ho cominciato :mbe: alla fine mi ero deciso per una chitarra dal tipico suono stratocaster per il tipo di musica che mi piacerebbe suonare però dato che non disdegno neanche altri generi musicali non posso escludere che tra un po mi venga il pallino di suonare qualche altra cosa quindi stavo pensando ad una chitarra più versatile; ho letto in giro che le cort sono molto belle come chitarre, in particolare la z-44 mi piace molto anche come forma. Qualcuno ce l' ha o l' ha provata e mi sa dire se può fare al caso mio? :D
la cort z44 non è versatile, è tipo na les paul: suoni caldi e ciccioni. L'opposto di una stratocaster. è fatta di mogano e ha 2 humbucker.
Io ti consiglio una yamaha pacifica 812, che trovi usata a circa 350.
Insomma, una chitarra con 2 single coil di qualità e un humb al ponte, con la forma di una strato e col ponte mobile: ovvero massima versatilità.

SPhinX
05-09-2007, 12:41
la cort z44 non è versatile, è tipo na les paul: suoni caldi e ciccioni. L'opposto di una stratocaster. è fatta di mogano e ha 2 humbucker.
Io ti consiglio una yamaha pacifica 812, che trovi usata a circa 350.
Insomma, una chitarra con 2 single coil di qualità e un humb al ponte, con la forma di una strato e col ponte mobile: ovvero massima versatilità.

Dici? cmq la z-44 dovrebbe avere gli hunbucking splittabili così da ottenere una grande varietà di suoni; è anche vero che mi sembra abbia il ponte fisso. Fatto sta che la devo provare :D vedo anche per la yamaha casomai

Alabamasmith
05-09-2007, 12:53
Dici? cmq la z-44 dovrebbe avere gli hunbucking splittabili così da ottenere una grande varietà di suoni; è anche vero che mi sembra abbia il ponte fisso. Fatto sta che la devo provare :D vedo anche per la yamaha casomai
Si ma scordati i suoni stratocaster...

theboiamond
06-09-2007, 13:03
Io 4 anni fa avevo una peavey predator HSS che era una bomba, suono strato un pò più roccheggiante, meccaniche autobloccanti sperzel di serie, un ponte mobile meraviglioso, un manico fantastico e un top da panico con una finitura tobacco sunburst che era una meraviglia!

L'ho venduta perchè mi servivano soldi ma mi stra-pento...

Comunque, chi ha una Les paul recente e un calibro?
Mi serve sapere se il vostro diametro delle viti del tune o matic è 3,8 o 4,8 mm

BILLY911
06-09-2007, 16:28
Comunque, chi ha una Les paul recente e un calibro?
Mi serve sapere se il vostro diametro delle viti del tune o matic è 3,8 o 4,8 mm

Guarda quella che mi son fatto costruire ha un ponte gotoh tune o matic con viti 4,5 mm che son le più piccine in quanto esistono anche viti da 6.5 mm, cmq nella stragrande maggioranza dei casi ho visto (studiando lo strumento a fondo prima della costruzione) che quasi tutte le LP hanno ponti con viti da 4,5 circa :)

theboiamond
06-09-2007, 19:35
Tutte le mie LP hanno 3,8... tranne la bennet che ha il 6,5..
Non so se rifare il filetto alla chitarra o farmi una vite da 3,8 apposta per lo shaller... solo che 2 viti da 3,8 non mi ispirano fiducia nel tenere tutta la tensione delle corde e il mio impeto sulla leva vibrato.....

Adrian II
07-09-2007, 11:33
eeeeeeffinalmente la tipostrato del liutaio è messa apposto!, tutto risolto, senza dover rifare i buchi e tutto, alla fine l'alloggio del ponte era troppo piccolo dal lato della leva e strusciava sul legno, ora è stato messo apposto e va che è un amore, forse un po' duro, devo regolarlo... il manico doveva essere registrato inquanto pieno di sè m'ha voluto fare l'alloggio del manico per i manici strato piuttosto che del mio, dicendo che sicuramente presto sarei tornato da lui per farmi fare il manico. mbah, comunque ora va bene, avvitando bene il manico si trasmettono pure una bellezza le vibrazioni al corpo, suona bene direi, da spenta un bel suono e un bel volume, al ponte col tone zone è bella aggressiva, ora sono in cerca di due single coil seri! (appena metto qualcosina da parte :D ) consigli? alla fine cercherei qualcosa per rock/blues, non spinto, qualcosa dal suono bello vintage, non quelli sparati moderni.. deve pur essere sempre una mezza strato!

BadMirror
07-09-2007, 13:22
Van Zandt blues, ne parlano bene ;)

BHZ
08-09-2007, 16:29
Ho cercato in giro per tutta la rete ma non ho trovato nulla..voi sapete se per comporre una canzone con la chitarra mi devo attenere a delle regole? Ad esempio: devo costruire la canzone sulle scale o vado a caso? Per favore aiutatemi!!!

Krusty
08-09-2007, 17:03
Ho cercato in giro per tutta la rete ma non ho trovato nulla..voi sapete se per comporre una canzone con la chitarra mi devo attenere a delle regole? Ad esempio: devo costruire la canzone sulle scale o vado a caso? Per favore aiutatemi!!!

vai dove ti porta il cuore :D

Sfuriarta artica
08-09-2007, 22:58
ciao,visto che tra un po' ricomincia la scuola e che ritorno ad andare in palestra
quanto tempo mi consigliate di suonare per fare progressi sostanziosi?(in questi scarsi 4 giorni ho preso velocità alla mano sinistra ,ho solo il problema della destra visto riesco a seguire la sinistra solo con l'uso del polpastrello del pollice :muro::muro:)


P.s.(c'è anche un tempo massimo?)

Krusty
09-09-2007, 00:45
2 ore al giorno minimo!

Maverick491
09-09-2007, 10:40
Ragazzi avrei bisogno dei vostri consigli. La mia squier ha un capotasto killer, infatti le corde non scorrono bene, scattano anche con un minimo bending e, ovviamente, si rompono presto. Leggendo in giro mi pare di aver capito che mettendo un capotasto in grafite dovrei essere a posto... Ora io chiedo, magari a qualcuno che lo ha montato sulla propria chitarra, risolverei i miei problemi con questo nuovo capotasto? Quanto costa? Grazie
Bye :)

BadMirror
09-09-2007, 11:33
P.s.(c'è anche un tempo massimo?)

E' una passione la chitarra, suonare deve essere un piacere, ti devi divertire.
Il tempo massimo? Se ti diverti puoi starci ore e ore senza accorgertene.
Lascia perdere le pippe mentali sul tempo e suona quello che ti piace suonare, impegnandoti al 100% per far bene ;)

Alabamasmith
09-09-2007, 12:33
Ragazzi avrei bisogno dei vostri consigli. La mia squier ha un capotasto killer, infatti le corde non scorrono bene, scattano anche con un minimo bending e, ovviamente, si rompono presto. Leggendo in giro mi pare di aver capito che mettendo un capotasto in grafite dovrei essere a posto... Ora io chiedo, magari a qualcuno che lo ha montato sulla propria chitarra, risolverei i miei problemi con questo nuovo capotasto? Quanto costa? Grazie
Bye :)
prima di cambiare capotasto cerca di uniformare i solchi (con lime sottili) e di grattugiarci all'interno un po' di grafite (mina di matita). Se non hai la lima, fai la seconda cosa.

theboiamond
09-09-2007, 12:37
Una buona esercitazione per me è anche registrarsi mentre si suona, mentre suoni non te ne accorgi ma quando ti risenti scopri certi scazzamenti...
Un modo come un altro per migliorarsi insomma...per chi può registrarsi...

Domanda rivolta a chi ne sa più di me (es billy/bad): lo shaller è fatto apposta per le chitarre over '90s, cioè con la vite del tune o matic diametro 4,8; le mie sono tutte pre '80 (diametro 3,7);
ora, mio fratello lavora in un centro tornio affilatura e potrebbe farmi le viti in acciaio da 3,7 apposta per lo shaller, ma se l'han fatto per il 4,8 un motivo ci darà (non vorrei che il ponte mi rimanesse in mano.....)... che sia meglio allargare e filettare il tassello della chitarra per portarla da 3,7 a 4,8 invece?

BILLY911
09-09-2007, 13:39
Una buona esercitazione per me è anche registrarsi mentre si suona, mentre suoni non te ne accorgi ma quando ti risenti scopri certi scazzamenti...
Un modo come un altro per migliorarsi insomma...per chi può registrarsi...

Domanda rivolta a chi ne sa più di me (es billy/bad): lo shaller è fatto apposta per le chitarre over '90s, cioè con la vite del tune o matic diametro 4,8; le mie sono tutte pre '80 (diametro 3,7);
ora, mio fratello lavora in un centro tornio affilatura e potrebbe farmi le viti in acciaio da 3,7 apposta per lo shaller, ma se l'han fatto per il 4,8 un motivo ci darà (non vorrei che il ponte mi rimanesse in mano.....)... che sia meglio allargare e filettare il tassello della chitarra per portarla da 3,7 a 4,8 invece?

Praticamente tuo fratello farebbe delle viti internamente 3,7 mentre la parte che fuoriesce che va sul tremolo da 4,8 giusto? cmq io penso una cosa se la chitarra la devi conservare con il tremolo allarga il tassello e portalo a 4,8, le viti fattele fare da tuo fratello in acciaio (sicuramente migliori delle originali) in quanto di certo sulla LP non vai a montare 09 42 ;) Se hai questa possibilità sfruttala così stai tranquillo che non ti salta il ponte in mano ;)

theboiamond
09-09-2007, 13:44
Praticamente tuo fratello farebbe delle viti internamente 3,7 mentre la parte che fuoriesce che va sul tremolo da 4,8 giusto?

Esatto... ma non so se farmi fare le viti o allargare i fori della chitarra...
Ad allargare i fori della chitarra farei prima e sarei più sicuro (monto 10-52) ma non so se la vite interna della lp (credo in ottone) mi può ospitare un filetto di diametro 4,7...