View Full Version : HWUP Guitar Corner "Summer of tubes" 2007
Ciao ragazzi: vi aggiorno sulla situazione della mia chitarra in costruzione...arrivato anche l'ultimo pickup ho cominciato a montare tutto sulla mascherina...qui ho preso una scelta estetica che prima non avevo considerato...
Il body della chitarra è il classico sunburts delle strato ed avevo una mascherina bianca (classico abbinamento...) da utilizzare...a causa di qualche piccolo problemino con la mascherina sono andato in negozio a recuperarne un'altra e li ho avuto un cambio di idea mica da ridere...ho preso una mascherina a tre strati (nero, bianco, nero) lasciando tutto il resto dell'accessoristica (copri pu, knobs, selettore e tappino della leva) bianco.
Una figata!
Non sapevo come avrebbe reso su un body di quel colore, in realtà il risultato è stato davvero bello!
Appena possibile farò il cablaggio ed il setup...finalmente!
-kurgan-
25-07-2007, 10:57
Ciao ragazzi: vi aggiorno sulla situazione della mia chitarra in costruzione...arrivato anche l'ultimo pickup ho cominciato a montare tutto sulla mascherina...qui ho preso una scelta estetica che prima non avevo considerato...
Il body della chitarra è il classico sunburts delle strato ed avevo una mascherina bianca (classico abbinamento...) da utilizzare...a causa di qualche piccolo problemino con la mascherina sono andato in negozio a recuperarne un'altra e li ho avuto un cambio di idea mica da ridere...ho preso una mascherina a tre strati (nero, bianco, nero) lasciando tutto il resto dell'accessoristica (copri pu, knobs, selettore e tappino della leva) bianco.
Una figata!
Non sapevo come avrebbe reso su un body di quel colore, in realtà il risultato è stato davvero bello!
Appena possibile farò il cablaggio ed il setup...finalmente!
puoi fare qualche foto del work in progress? :)
puoi fare qualche foto del work in progress? :)
Magari...purtroppo al momento sono sprovvisto di macchina digitale...e lo stipendio di luglio ancora latita... :(
Appena possibile ve le farò eccome!
aunktintaun
25-07-2007, 13:11
Io cercavo la 475 o la model 4 per intenderci, roba vecchia anche messa male ma suonabile, ma non riesco a trovarne, o al massimo una predator... Avevo adocchiato anche le G&L stile legacy special o invader, ma secondo me il manico charvel è meglio, ne ho provata una anni fa (la model 4) e rimasi sbalordito.... così volevo togliermi lo sfizio di averne una, magari ad un prezzo abbordabile...
...poi la storia di fender la sapevo, che poi anche fender è dei giapponesi adesso, leo fender è tutta un'altra storia...
Azz che figata di chitarre che sfoggia wayne!
ne ho venduta una due settimane fà di charvel model 4 per 300€ se nn sbaglio misi un annuncio anche qui...come al solito ignorato da tutti:D
era praticamente nuova...pazienza...lol
cmq tieni sotto osservazione ebay.de...le model 4 li le regalano...;)
theboiamond
25-07-2007, 16:35
Ciao ragazzi: vi aggiorno sulla situazione della mia chitarra in costruzione...arrivato anche l'ultimo pickup ho cominciato a montare tutto sulla mascherina...qui ho preso una scelta estetica che prima non avevo considerato...
Il body della chitarra è il classico sunburts delle strato ed avevo una mascherina bianca (classico abbinamento...) da utilizzare...a causa di qualche piccolo problemino con la mascherina sono andato in negozio a recuperarne un'altra e li ho avuto un cambio di idea mica da ridere...ho preso una mascherina a tre strati (nero, bianco, nero) lasciando tutto il resto dell'accessoristica (copri pu, knobs, selettore e tappino della leva) bianco.
Una figata!
Non sapevo come avrebbe reso su un body di quel colore, in realtà il risultato è stato davvero bello!
Appena possibile farò il cablaggio ed il setup...finalmente!
Come la mia Ex SRV alla fine... voglio il copyright!!! :D
theboiamond
25-07-2007, 16:38
ne ho venduta una due settimane fà di charvel model 4 per 300€ se nn sbaglio misi un annuncio anche qui...come al solito ignorato da tutti:D
era praticamente nuova...pazienza...lol
cmq tieni sotto osservazione ebay.de...le model 4 li le regalano...;)
Si beh, ne ho adocchiate un paio... non ti regala niente nessuno però, una model 4 messa bene finisce solitamente sui 280 / 300 anche in germania...
Aggiungici i 20€ di farla arrivare...
Preferirei quasi prenderla quì e tirare a 300 spedita...
L'unica cosa che trovi ad un prezzo interessante in germania sono le valvole e parti di ricambio per ampli, costano metà di quì, vendute testate a mo' di "prova del 9" e imballano a prova di bomba...
Per caso la tua era quella nera? ...io la cerco blu....:(
Pure pignolo adesso.....ehhehh
aunktintaun
25-07-2007, 17:20
Si beh, ne ho adocchiate un paio... non ti regala niente nessuno però, una model 4 messa bene finisce solitamente sui 280 / 300 anche in germania...
Aggiungici i 20€ di farla arrivare...
Preferirei quasi prenderla quì e tirare a 300 spedita...
L'unica cosa che trovi ad un prezzo interessante in germania sono le valvole e parti di ricambio per ampli, costano metà di quì, vendute testate a mo' di "prova del 9" e imballano a prova di bomba...
Per caso la tua era quella nera? ...io la cerco blu....:(
Pure pignolo adesso.....ehhehh
la mia prima che fosse sverniciata era blu...lol
Adrian II
25-07-2007, 17:27
signori incrociate le dita per me, ci vediamo tra una mezz'oretta... la bimba è nata:oink:
Adrian II
25-07-2007, 19:03
uff.. non è ancora pronta la pargola... lo sarà domani di primo pomeriggio, speriamo bene... e, chiacchierando di come volevo fare la chitarra, ho detto che avrei voluto farla arancione, magari una verniciatura leggerissima, quindi, avendo un po' di quella robina che colora il legno di cui non ricordo il nome arancione in più, offre la casa!:D
theboiamond
25-07-2007, 19:38
Avrai assillato quel liutaio allo sfinimento ormai... :D
Adrian II
25-07-2007, 19:39
Avrai assillato quel liutaio allo sfinimento ormai... :D
mamma mia non vede l'ora di togliermi davanti :asd:
beh, per la chitarra che dovrà essere la mia definitiva sto facendo anche troppo poco casino! :p (e ho conservato i due ultimi tastini tagliati via dal manico 24 tasti, tipo tonsille!!! :D )
BILLY911
25-07-2007, 20:00
uff.. non è ancora pronta la pargola... lo sarà domani di primo pomeriggio, speriamo bene... e, chiacchierando di come volevo fare la chitarra, ho detto che avrei voluto farla arancione, magari una verniciatura leggerissima, quindi, avendo un po' di quella robina che colora il legno di cui non ricordo il nome arancione in più, offre la casa!:D
Dimmi come si chiama che anche io adoro l'arancione !!
La framus è sverniciata ed una bottarella arancio/trasparente sul frassino la farebbe diventare truzzissima!! :oink:
Alverman12
25-07-2007, 20:06
Ciao ragazzi: vi aggiorno sulla situazione della mia chitarra in costruzione...arrivato anche l'ultimo pickup ho cominciato a montare tutto sulla mascherina...qui ho preso una scelta estetica che prima non avevo considerato...
Il body della chitarra è il classico sunburts delle strato ed avevo una mascherina bianca (classico abbinamento...) da utilizzare...a causa di qualche piccolo problemino con la mascherina sono andato in negozio a recuperarne un'altra e li ho avuto un cambio di idea mica da ridere...ho preso una mascherina a tre strati (nero, bianco, nero) lasciando tutto il resto dell'accessoristica (copri pu, knobs, selettore e tappino della leva) bianco.
Una figata!
Non sapevo come avrebbe reso su un body di quel colore, in realtà il risultato è stato davvero bello!
Appena possibile farò il cablaggio ed il setup...finalmente!
Stra-copione:D :D :D Skerzo:)
Cmq anchio ci sono rimasto quando ho montato il battipenna in alluminio anodizzato (nn proprio nero, quasi canna di fucile) e contorni in alluminio naturale lucidato.:cool: :cool: :cool: :cool: e ho lasciato il resto color aged white:cool: :cool: :cool:
Foto allegata
Adrian II
25-07-2007, 20:08
Dimmi come si chiama che anche io adoro l'arancione !!
La framus è sverniciata ed una bottarella arancio/trasparente sul frassino la farebbe diventare truzzissima!! :oink:
e il mio legno è proprio frassino(leggero)!:oink:
vuoi sapere il nome del liutaio? francesco non so come :D sta sulla loggetta, qui a napoli, se ti serve ti faccio sapere, sembra faccia bei lavori, c'è pure un sito, bella roba...
Come la mia Ex SRV alla fine... voglio il copyright!!! :D
Stra-copione:D :D :D Skerzo:)
Cmq anchio ci sono rimasto quando ho montato il battipenna in alluminio anodizzato (nn proprio nero, quasi canna di fucile) e contorni in alluminio naturale lucidato.:cool: :cool: :cool: :cool: e ho lasciato il resto color aged white:cool: :cool: :cool:
Foto allegata
Beh, sono felice che ci sia così tanta gente con i miei stessi gusti! :D
Io non immaginavo, ma davvero il passaggio da mascherina bianca a nera stravolge davvero la chitarra.
Bellissima Alver la tua che ha anche il palettone. Il manico della mia ha invece la paletta più piccola.
Le cose fantastiche della mascherina che ho preso sono in particolare:
- l'effetto cornice bianca dato dallo strato centrale bianco in mezzo ai due neri
- i 6€ che mi è costata contro i 30€ della mascherina fender originale
Davvero una soddisfazione veder nascere una chitarra così, pezzo dopo pezzo...
Yeah!
Alverman12
26-07-2007, 09:57
ehehe si infatti dà un look nn so come di professionale e tecnico..na figata...e pensa che per via dell'alluminio i bordi sono a specchio:cool: :cool: :cool:
theboiamond
26-07-2007, 14:35
...io avevo anche potenziometri e pickup bianchi...
...io avevo anche potenziometri e pickup bianchi...
Anch'io: pots, cover pickup, tappino selettore e tappino leva tremolo.
:D
Adrian II
26-07-2007, 15:27
ragazzi, quanto costa un po' di turapori?
e(per una mia fantasia, sapete se si trova facilmente un po' di vernice fosforescente? e se viene via facilmente col sudore e l'attrito?)
Ziosilvio
26-07-2007, 15:37
FOTO (http://billy911.interfree.it/fotodiablo.JPG)
:sbav:
:oink:
È autocostruita? o artigianale? se sì, con che pezzi è fatta?
:sbav:
:oink:
È autocostruita? o artigianale? se sì, con che pezzi è fatta?
E' una Framus. Con body sverniciato.
Sbaglio Billy?
Adrian II
26-07-2007, 19:53
ragazzi, qualche pagina fa mi pare si fosse detto che il cavo d'antenna è ottimo per collegare i pickup... visto che devo fare sto cablaggio, pensavo di provare, la sezione non è esagerata?
BILLY911
26-07-2007, 20:33
:sbav:
:oink:
È autocostruita? o artigianale? se sì, con che pezzi è fatta?
Framus Diablo sverniciata (presto color arancio :stordita: )
Body frassino
Manico acero marezzato
Tastiera palissandro non ho capito il tipo
ponte wilkinson 100
meccaniche sperzel trim lock
pickup seymour duncan alnico pro II ed hot rail che smonterò e sostituirò..
PS se qualcuno è interessato vendo sia l'humb che l'hot rail a 40 euro cadauno :fagiano: sono seymour duncan mica pizza e fichi :O
theboiamond
27-07-2007, 01:07
Forse interessato al rail... tipo un vorrei ma non posso perchè ho molte spese in questo mese, poi dovrei farmi avanzare qualcosa per prendermi lo shadow blu di cui mi sono innamorato...lo vedo già con i forcelloni un metro più avanti e le frange di pelle nel manubrio :sbav:
Born to be wild......
Sempre parlando OT ho appena visto una scena triste, per tv non riesco a trovare le porcone... ma come si fa a mettere lea di leo a fare un quiz??? :doh:
Sta bene nuda e basta...
mysterbalfys
27-07-2007, 09:05
Ieri sera a Lanciano (CH) hanno suonato Larry Carlton & Robben Ford, accompagnati da basso e batteria, potete immaginare da soli...
http://img511.imageshack.us/img511/779/lcandrfqm2.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=lcandrfqm2.jpg)
Ieri sera a Lanciano (CH) hanno suonato Larry Carlton & Robben Ford, accompagnati da basso e batteria, potete immaginare da soli...
:ave: :ave:
gente, mi serve un'idea elettrizzante...
siccome mi sono rotto di alimentare i vari pedalini a batterie, checchè ne dica eric johnson, avevo pensato di comprarmi un bell'alimentatore. ora, ho fatto un giretto in un paio di negozi di elettrofornitura ma non ne riesco a trovare nessuno con le uscite disaccoppiate. su internet mi escono fuori oltre al famoso dc brick della dunlop (che però costa 130 euri), il bespeco ps 50 (costo più ragionevole, sui 30-40), il godlike powerall (ma non riesco a capire bene come sia fatto). altre idee? voi come avete risolto?
ah, dovrei alimentarci 3-4 pedalini, tutti a 9v (purtroppo il memory man va a 18 e ha bisogno di alimentazione separata)
grazie :)
BadMirror
27-07-2007, 11:03
Io ti consiglio di spenderci un pò sinceramente (non li rimpiangerai), perchè un buon alimentatore ti evita tanti problemi e fa suonare meglio i pedali. Ad es. Masotti (masotti guitar devices) fa ottimi alimentatori e te lo puoi far fare su misura così da collegarci anche il memory man. Se non erro c'è anche un modello per chi ha pochi pedali come te. ;)
Se poi non vuoi il godlike l'ho già sentito nominare e pare faccia il suo lavoro, però di più nin zo :D ;)
mysterbalfys
27-07-2007, 11:17
:ave: :ave:
gente, mi serve un'idea elettrizzante...
siccome mi sono rotto di alimentare i vari pedalini a batterie, checchè ne dica eric johnson, avevo pensato di comprarmi un bell'alimentatore. ora, ho fatto un giretto in un paio di negozi di elettrofornitura ma non ne riesco a trovare nessuno con le uscite disaccoppiate. su internet mi escono fuori oltre al famoso dc brick della dunlop (che però costa 130 euri), il bespeco ps 50 (costo più ragionevole, sui 30-40), il godlike powerall (ma non riesco a capire bene come sia fatto). altre idee? voi come avete risolto?
ah, dovrei alimentarci 3-4 pedalini, tutti a 9v (purtroppo il memory man va a 18 e ha bisogno di alimentazione separata)
grazie :)
Uso da anni l'alimentatore originale della Boss e non ho avuto problemi soprattutto il rumore di fondo è pressoché inesistente, il mio alimenta diversi pedali con il cavo apposito Roland, guarda tu stesso:
http://img440.imageshack.us/img440/9592/27012007131fullqs3.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=27012007131fullqs3.jpg)
Alabamasmith
27-07-2007, 11:44
...
Io ho:
powerall godlyke e visual sound one spot. Entrambi sono alimentatori switching (tipo quelli dei cellulari), ma hanno un'uscita sola. Io ti consiglio di prendere su ebay usa il godlyke, che ti viene a costare come il visual sound, ma ha una serie di accessori ed adattatori infinita. Mi trovo bene con entrambi, non sono rumorosi. Li ho presi perchè ho 2 effetti al germanio che vanno alimentati separatamente dagli altri.
dunque, il godlike lo scarterei in quanto preferisco avere le uscite disaccoppiate. sì, lo so, è una fissazione :fagiano:
poi, Badmirror mica è così informato da sapermi dire il prezzo del Masotti? mi basta sapere se è più o meno di 120 euri :D :D
in ogni caso spulciando su internet mi sono imbattuto nei Cioks (www.ciocks.com), che sarebbero perfetti per me in quanto permettono di avere anche una linea a 18v. resta solo da capire se e chi li distribuisce in Italia... vabè, 'sto weekend ci medito un pochino
grazie a tutti :)
Alabamasmith
27-07-2007, 23:19
per 3-4 pedali secondo me uno di questi che ho io va benissimo... io opterei per un alimentatore superprofessionale solo in caso di pedaliera definitiva e fissa. poi fai tu :) Il visual sound ce l'ha sia bandiera che cherubini...
Tetsuya1977
28-07-2007, 13:37
E' una vita che non posto come va?
Adrian II
28-07-2007, 14:40
mah, solite cose... :asd:
http://adrian.altervista.org/nuova.jpg
Snickers
28-07-2007, 20:25
mah, solite cose... :asd:
http://adrian.altervista.org/nuova.jpg
URCA!!! :eek:
Fresca fresca di liutaio?
Ah, altra cosa, quei pomellini neri li usi come trim? Non sarebbe meglio avere i classici cilindretti?
Adrian II
29-07-2007, 00:04
URCA!!! :eek:
Fresca fresca di liutaio?
Ah, altra cosa, quei pomellini neri li usi come trim? Non sarebbe meglio avere i classici cilindretti?
frutto di una collaborazione tra la liuteria, la esp e me!
il manico è della mia esp, prima mia chitarra, il corpo è fatto in liuteria, a presto foto più dettagliate, humbucking dimarzio tone zone, single coil economici presi per arrangiare su mercatinomusicale, a presto un cambio del pickup manico da casa billy (:oink: ) ponte vintage gotoh
i potenziometri per ora sono nudi, senza pomelli, mi sembrano comodi e sono carini così, abbastanza pittoreschi, ma se poi riscontro problemi metto i classici strato...
manico avvitato con boccole, senza piastra, quindi body adattato all'esigenza, poi vi mostro, mi piace un casino il retro così...
tutta l'elettronica è fatta da me, ho provato e non da ronzii particolari in alcun modo, non vedo l'ora di provarla per bene, ma devo prima passare un po' di turapori, infatti tutto quello che vedete è appoggiato, non attaccato, sono eccitatissimo!!!!:D
Snickers
29-07-2007, 01:32
frutto di una collaborazione tra la liuteria, la esp e me!
il manico è della mia esp, prima mia chitarra, il corpo è fatto in liuteria, a presto foto più dettagliate, humbucking dimarzio tone zone, single coil economici presi per arrangiare su mercatinomusicale, a presto un cambio del pickup manico da casa billy (:oink: ) ponte vintage gotoh
i potenziometri per ora sono nudi, senza pomelli, mi sembrano comodi e sono carini così, abbastanza pittoreschi, ma se poi riscontro problemi metto i classici strato...
manico avvitato con boccole, senza piastra, quindi body adattato all'esigenza, poi vi mostro, mi piace un casino il retro così...
tutta l'elettronica è fatta da me, ho provato e non da ronzii particolari in alcun modo, non vedo l'ora di provarla per bene, ma devo prima passare un po' di turapori, infatti tutto quello che vedete è appoggiato, non attaccato, sono eccitatissimo!!!!:D
Avessi voluto fare una chitarra "universale" avrei messo un dimarzio più potente al ponte, che so, un Super Distorsion, e poi due bei single-coil tranquilli, proprio per suonarci di tutto.
Adrian II
29-07-2007, 08:56
Avessi voluto fare una chitarra "universale" avrei messo un dimarzio più potente al ponte, che so, un Super Distorsion, e poi due bei single-coil tranquilli, proprio per suonarci di tutto.
non volevo dare troppa potenza, alla fine per quello che suono in teoria avrei anche potuto avere solo single coil di discreta potenza, alla fine faccio blues, rock classico e alternative(quello che in genere suonano con chitarre innominabili con soapbar e forme indecenti :D )
ho preferito il tonezone al superdistorsion (purtroppo mi sono dovuto basare sui sample del sito) perchè m'è parso più definito e meno "ruttante", ed è l'unico pickup da pone che abbia mai sentito che mi piace usare anche pulito :D
Alabamasmith
29-07-2007, 09:22
Avessi voluto fare una chitarra "universale" avrei messo un dimarzio più potente al ponte, che so, un Super Distorsion, e poi due bei single-coil tranquilli, proprio per suonarci di tutto.
secondo me i pickup troppo potenti al giorno d'oggi non sono versatili e soprattutto hanno perso il loro motivo principale di uso, per due motivi: esiste il master volume sugli ampli e soprattutto esistono booster di ogni genere.
perciò telecaster per tutti!!! :D
sempre se non si fa un genere estremo, ma allora non parliamo di versatilità :)
Snickers
29-07-2007, 12:42
non volevo dare troppa potenza, alla fine per quello che suono in teoria avrei anche potuto avere solo single coil di discreta potenza, alla fine faccio blues, rock classico e alternative(quello che in genere suonano con chitarre innominabili con soapbar e forme indecenti :D )
ho preferito il tonezone al superdistorsion (purtroppo mi sono dovuto basare sui sample del sito) perchè m'è parso più definito e meno "ruttante", ed è l'unico pickup da pone che abbia mai sentito che mi piace usare anche pulito :D
Ah, se la metti così allora son d'accordo anche io, solo che da fanatico di Acdc, guns, Kiss e compagnia bella, ma anche da grande estimatore di Springsteen, di Sting e di altri cantanti più tranquilli io avrei piazzato un super distorsion per sparare a palla i primi, abbinandoci un mini humb al centro e un single di quelli allergici ai distorti per interpretare al meglio i secondi.
BILLY911
29-07-2007, 14:11
secondo me i pickup troppo potenti al giorno d'oggi non sono versatili e soprattutto hanno perso il loro motivo principale di uso, per due motivi: esiste il master volume sugli ampli e soprattutto esistono booster di ogni genere.
perciò telecaster per tutti!!! :D
sempre se non si fa un genere estremo, ma allora non parliamo di versatilità :)
Come sei saggio amico mio :O
Effettivamente credo anche io che magneti come X2N e Superdistortion siano poco versatili, il Tone Zone è favoloso come pickup perchè ha molta uscita e puliti abbastanza chiari a differenza del Sdistortion che ha clean tendenti a zero ma dei bassi da far tremare un autopalco :D
Ora vi saluto perchè ho a casa una bella donna che richiede attenzione..Gibson Les Paul Custom :oink:
Snickers
29-07-2007, 22:10
Ragazzi, avevo un quesito da porvi, come chitarra da "assalto" è preferibile una acustica o una classica, sempre tenendo conto che una chitarra da assalto deve costare poco (non più di 60-70€) ed essere "robusta".
Alabamasmith
29-07-2007, 23:09
Ragazzi, avevo un quesito da porvi, come chitarra da "assalto" è preferibile una acustica o una classica, sempre tenendo conto che una chitarra da assalto deve costare poco (non più di 60-70€) ed essere "robusta".
bè penso dipenda dalle tue preferenze no? magari se ci devi sona ai falò l'acustica si sente di piu :)
Ragazzi mi sta salendo la voglia per un minivalvolare domestico...qualcuno ha mai provato il Valve Special di Epiphone? Costa 170€ circa...poi magari ci metterei su un bel distorsorino a pedale per non dover eccedere di volume...
Ziosilvio
30-07-2007, 13:55
come chitarra da "assalto" è preferibile una acustica o una classica, sempre tenendo conto che una chitarra da assalto deve costare poco (non più di 60-70€) ed essere "robusta".
Esperienza personale: le chitarre "da assalto" sono dei tali catorci, che ti fanno passare la voglia di suonare.
Preparati a spendere almeno 150 per una classica, e 200 per un'acustica a corde in metallo: almeno, avrai uno strumento decente.
Oppure, prendine una di seconda mano, ma decente.
A proposito, io prenderei una classica: più comoda da trasportare, servono meno accessori, si fa meno fatica.
se ci devi sona ai falò
Se devi farci il falò, magari... perché una chitarra da 60 euro ad altro non serve.
BadMirror
30-07-2007, 16:34
poi, Badmirror mica è così informato da sapermi dire il prezzo del Masotti? mi basta sapere se è più o meno di 120 euri :D :D
Sinceramente non te lo so dire, ma basta che gli mandi una mail e ti risponderà subito ( a meno che non sia in ferie ovvio ), lo conosco di persona ed è affidabilissimo ;)
theboiamond
31-07-2007, 00:01
Ragazzi mi sta salendo la voglia per un minivalvolare domestico...qualcuno ha mai provato il Valve Special di Epiphone? Costa 170€ circa...poi magari ci metterei su un bel distorsorino a pedale per non dover eccedere di volume...
Lo provai tempo fa e mi sembrava carino, anche se era già stato modificato...
Originale dicono che faccia un pò pena...
BILLY911
31-07-2007, 02:33
Ragazzi mi sta salendo la voglia per un minivalvolare domestico...qualcuno ha mai provato il Valve Special di Epiphone? Costa 170€ circa...poi magari ci metterei su un bel distorsorino a pedale per non dover eccedere di volume...
Laney LionHeart 5 watt full valve cono heritage ;)
grande ampli :) 500 euro circa
Laney LionHeart 5 watt full valve cono heritage ;)
grande ampli :) 500 euro circa
Really out of budget... :(
theboiamond
31-07-2007, 09:58
Laney LC30 e non ce n'è più per nessuno.....
Cmq ho visto il ponte ke fa per me, il kahler 7200.
Si monta sulle LP e rimpiazza giusto gli attacchi del tune o meatic (quindi niente modifiche sul top a quanto mi han detto) e ha la versatilità di un floyd rose!
Montato di serie da aria pro e esp.
Unica cosa devo decidere se installare il fermacorde al manico (cioè farci 2 buchi) o lasciarlo libero...
Magari l'LC15 che è più abbordabile...
Consiglio, prova il ponte così com'è, al limite il lavoro al manico puoi farlo in seguito se non ti soddisfa.
Alabamasmith
31-07-2007, 21:12
io sto vendendo due ampli "domestici" valvolari. cerca LBM sul mercatonemusicone!
pubblicità progresso!
BILLY911
01-08-2007, 02:11
Ragazzi quali valvole mi consigliate per un ENGL screamer combo? quali 12ax7 e quali 5881 senza spendere un capitale?
per le pre il capitale è di max 13 euro cadauna e le finali 32 la coppia..avevo pensato EHX gold sul pre e Tung-sol per le finali oppure mi consigliate le Tung-sol sul pre e come finali EHX?altre marche?
rieccomi dopo qualche secolo, e apro subito uno dei miei soliti spunti:
ho ripreso a suonare tutti i giorni dopo 2-3 mesi di uni intensa, trasloco, superallenamento fisico (in quel periodo suonavo si e no un paio d orette alla settimana)...ora mi chiedo --->
"possibile che dopo un un anno e qualche mese cominci a vedere un salto di qualita nel mio livello? per esempio (so che e una cazzata, pero...) ora non mi spaventano piu i lick che trovo su youtube e ho la velocita necessaria per rifarli ed impararli in tempi brevi; ora riesco finalmente a captare la differenza di suono che ci puo essere fra un un pu al ponte e uno al manico (prima le mie mani facevano suonare tutto uguale...na medda); eccetera"
la domanda era incasinata, ribadisco: possibile? perche adesso (non solo adesso) sono in scimmia per gilbert e riesco a suonare alcuni suoi pezzi quasi integralmente facendo capire almeno alla lontana di che pezzo si tratta; oppure guardo a pezzi non "virtuosi" come roba facile, che mi riesce senza morire come invece facevo prima...
insomma me lo sento meglio sto manico...l unico inconveniente è sempre la strumentazione: ora mi piacerebbe iniziare a sgrillettare di leva o usare qualche effettino per farla squillare meglio, ma sempre la mia pacifica da 150 euro ho in mano :| ... quasi quasi inizio a pensare a qualche ascia da battaglia entro i 500 euro (ovviamente usato, e soprattutto quando vedro 500 euro tutti insieme lol) con l unico requisito di avere un ponte decente e un manico sottiiile sottile...secondo voi cosa c e in giro con quei requisiti? solo bananez?
Provale, riprovale e provale ancora...magari con uno sforzino economico in più ti puoi portare a casa una strato american standard...oppure la serie economica della G&L di cui se ne parla davvero bene.
Ziosilvio
01-08-2007, 10:34
quasi quasi inizio a pensare a qualche ascia da battaglia entro i 500 euro (ovviamente usato, e soprattutto quando vedro 500 euro tutti insieme lol) con l unico requisito di avere un ponte decente e un manico sottiiile sottile...secondo voi cosa c e in giro con quei requisiti? solo bananez?
Perché non una Jackson?
Anche! Le made in jap usate sono in fascia...Ad ogni modo dovresti capire se ti trovi con il manico: avendo una pacifica che è una simil strato la soluzione naturale sarebbe...una strato!
boh, a me basta una chitarra che possa supportarmi decentemente (come pu, quelli che ho ora sono fatti di "immaginazione", e come ponte); ho provato la strato american di un mio amico e non mi ci trovo per niente (se poi consideriamo che sono un tipo difficile e non posso vedere, in ordine di odio, qualsiasi forma di les paul, gibson come marca, fender come marca...)
andrei comunque diretto sull usato, spiego perche...ho provato una king v serie x (jappa) qualche tempo fa: desolazione, ma forte...scomoda prima di tutto (suono solo da seduto), come tutte le varie kelly warrior rr; e poi non mi ha detto niente, 500 euro di chitarra che boh, mi ha lasciato indifferente...immaginavo ben altra qualita per uno strumento da un milione! quindi (anche se a dire il vero non ho mai pensato per un attimo al nuovo) l unica è l usato, che forse è anche meglio.
per chi puo spendere 1.500 euro è tutto piu facile, sfido a trovarne una pettosa (anche se è possibile)...col mio budget (quando lo raggiungero) sara un parto scegliere qualcosa :(
BILLY911
01-08-2007, 11:25
boh, a me basta una chitarra che possa supportarmi decentemente (come pu, quelli che ho ora sono fatti di "immaginazione", e come ponte); ho provato la strato american di un mio amico e non mi ci trovo per niente (se poi consideriamo che sono un tipo difficile e non posso vedere, in ordine di odio, qualsiasi forma di les paul, gibson come marca, fender come marca...)
andrei comunque diretto sull usato, spiego perche...ho provato una king v serie x (jappa) qualche tempo fa: desolazione, ma forte...scomoda prima di tutto (suono solo da seduto), come tutte le varie kelly warrior rr; e poi non mi ha detto niente, 500 euro di chitarra che boh, mi ha lasciato indifferente...immaginavo ben altra qualita per uno strumento da un milione! quindi (anche se a dire il vero non ho mai pensato per un attimo al nuovo) l unica è l usato, che forse è anche meglio.
per chi puo spendere 1.500 euro è tutto piu facile, sfido a trovarne una pettosa (anche se è possibile)...col mio budget (quando lo raggiungero) sara un parto scegliere qualcosa :(
C'è sempre la mia Ibanez FGM200 (Gambale) con dimarzio e custodia rigida a 450 €.. un regalo !! :stordita:
boh, a me basta una chitarra che possa supportarmi decentemente (come pu, quelli che ho ora sono fatti di "immaginazione", e come ponte); ho provato la strato american di un mio amico e non mi ci trovo per niente (se poi consideriamo che sono un tipo difficile e non posso vedere, in ordine di odio, qualsiasi forma di les paul, gibson come marca, fender come marca...)
andrei comunque diretto sull usato, spiego perche...ho provato una king v serie x (jappa) qualche tempo fa: desolazione, ma forte...scomoda prima di tutto (suono solo da seduto), come tutte le varie kelly warrior rr; e poi non mi ha detto niente, 500 euro di chitarra che boh, mi ha lasciato indifferente...immaginavo ben altra qualita per uno strumento da un milione! quindi (anche se a dire il vero non ho mai pensato per un attimo al nuovo) l unica è l usato, che forse è anche meglio.
per chi puo spendere 1.500 euro è tutto piu facile, sfido a trovarne una pettosa (anche se è possibile)...col mio budget (quando lo raggiungero) sara un parto scegliere qualcosa :(
Difficile sei difficile eh. :)
Beh, non ti resta che provare e provare e provare: il feeling con il manico è molto soggettivo...
Ziosilvio
01-08-2007, 12:11
Sarei anch'io alla ricerca di una chitarra.
Acustica, però; e non tanto per le "schitarrate" quanto per il fingerstyle "moderno" alla Michael Hedges / Antoine Dufour / Andy McKee, per intenderci.
Voglio uno strumento valido, ma non voglio spendere molto.
Che dite: mi prendo la classica Yamaha...
http://www.shimokura-gakki.com/acousticguitar/img/set/fg_720sbs.jpg
... oppure oso un po' di più e mi accatto una Garrison?
http://www.promusicstore.nl/img/gfx_products/garrison_ggc20.gif
Alabamasmith
01-08-2007, 13:01
...
la manne che arivendo :D
aripubblicità progresso!!!
Sarei anch'io alla ricerca di una chitarra.
Acustica, però; e non tanto per le "schitarrate" quanto per il fingerstyle "moderno" alla Michael Hedges / Antoine Dufour / Andy McKee, per intenderci.
Voglio uno strumento valido, ma non voglio spendere molto.
Che dite: mi prendo la classica Yamaha...
http://www.shimokura-gakki.com/acousticguitar/img/set/fg_720sbs.jpg
... oppure oso un po' di più e mi accatto una Garrison?
http://www.promusicstore.nl/img/gfx_products/garrison_ggc20.gif
Le Yamaha APX hanno un ottimo rapporto qualità prezzo. ;)
Ziosilvio
01-08-2007, 14:07
Le Yamaha APX hanno un ottimo rapporto qualità prezzo
ma qui in mezzo all'Atlantico non ne ho trovate.
Sorry non avevo notato che sei un po' fuori mano...
aunktintaun
02-08-2007, 12:33
Ragazzi quali valvole mi consigliate per un ENGL screamer combo? quali 12ax7 e quali 5881 senza spendere un capitale?
per le pre il capitale è di max 13 euro cadauna e le finali 32 la coppia..avevo pensato EHX gold sul pre e Tung-sol per le finali oppure mi consigliate le Tung-sol sul pre e come finali EHX?altre marche?
compà dipende da che colore vuoi avere dall'ampli...più scuro...più chiaro...più distorto...meno distorto con più dinamica...bisogna vedere sempre...
cmq stò discorso interessa anche a me...
io vorrei delle valvole che diano un suono un più scur di queste che monto ora( quelle di serie) e non perdano la qualità di avere delle buone distorsioni anche a basso volume...
Eh...quella è la cosa più difficile da tirar fuori da un valvolare...
aunktintaun
02-08-2007, 13:46
Eh...quella è la cosa più difficile da tirar fuori da un valvolare...
infatti dipende...ora con le valvole originali anche a volumi bassi si ottengono delle distorsioni soddisfacenti...
http://cgi.ebay.de/E-Gitarre-Charvel-Jackson_W0QQitemZ200134307792QQihZ010QQcategoryZ84676QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
theboiamond...
tienila d'occhio...
theboiamond
02-08-2007, 14:14
Si ho già offerto :D anche se domani andrà alle stelle :cry:
Cmq parlate di valvole e non mi chiedete nulla? Le ho provate tutte....
Basta che mi dite l'ampli, i volumi in cui lo utilizzate e cosa volete ottenere ;)
aunktintaun
02-08-2007, 21:50
Si ho già offerto :D anche se domani andrà alle stelle :cry:
Cmq parlate di valvole e non mi chiedete nulla? Le ho provate tutte....
Basta che mi dite l'ampli, i volumi in cui lo utilizzate e cosa volete ottenere ;)
aunktintaun@hotmail.com
;)
aunktintaun
02-08-2007, 22:26
http://www.youtube.com/watch?v=i1zIEwsLI1E
voglio un suono come quello dell'ultima parte del video.....:eek:
Adrian II
02-08-2007, 22:32
http://www.youtube.com/watch?v=i1zIEwsLI1E
voglio un suono come quello dell'ultima parte del video.....:eek:
e accattati sto hellcat :D
già che si parla di suono fatto sta che ancora devo capire come trovarmi un suono tipo "sei nell'anima" della nannini, la frasetta che fa in clean, per intenderci... per ora col single coil centrale noto che con un po' di slap si ha un effetto simile, ma dubito che chi usa sto suono (anche il chitarrista ritmico di janis joplin) stia sempre lì a strappar corde:D
aunktintaun
02-08-2007, 23:17
cercando roba sù sti cornford...è saltato fuori questo...
http://www.youtube.com/watch?v=HbJUs8QPxqc
se andate a vedere tutti i suoi video c'è da rimanere di sasso...
questo è il chitarrismo del nuovo millennio...guardate che tecnica sentite che tiro!!!
ci sono milemila influenze!!!
rock...blues...jazz... metal...shred...tutto minkia!!!!
theboiamond
03-08-2007, 00:22
:eek: Si sente una forte influenza vaughan comunque...
X Auk:
prova le valvole cinesi, sono uno spasso...
EH ecc83 hanno un buon gain ma x me son troppo scure, spece su marshall, engl, bogner, ecc... notare che son più valvole x basso che per chitarra...
JJ son tra le mie preferite, ho messo delle ecc83 su un vecchio combo fbt e, in quell'ampli, suonano meglio di una nos quanto a calore......
senza contare l'attacco e il gain (110 mu) che tirano fuori sui marshall, anche se tendono ad assottigliare il suono...
Viceversa le ecc803s hanno meno gain (100mu come una qualsiasi valvola ecc83), son mediose come le jj ecc83ma più grosse, attacco leggermente più morbido, suono più caldo e durano in eterno (costano effettivamente il doppio delle ecc83 perchè durano).
Comunque il top dei top su marshall, engl, ecc compreso mesa, son quelle cinesi per il pre. Generalmente hanno pochi bassi, ma hanno dei mediobassi stupendi.
In finale metto solo EH e Svetlana C ultimamente...
Mi piacciono un sacco le 6ca7; miscuglio fra una 6L6 come chiarezza/headroom e una EL34 come "morso", troppo belle e fanno la loro porchissima figura pure in ampli vintage!
...e soprattutto hanno dei bassi che pettinano....
aunktintaun
03-08-2007, 08:59
il mio engl dovrebbe avere 4 ecc 83 e 2 5881, allora l'amp distorce bene anche a bassi volumi senza smanettare con il master, il suono che ne scaturisce in sostanza è buono, distorti pompati come piacciono a me.
il problema sta nel timbro dell'ampli leggermente zanzaroso e troppo squillante, basti pensare che suono di norma con alti e presence tra il 3 ed il 4 a seconda della chitarra usata.
io pensavo che sostituendo il cono originale celestion v12-80 silver series con un vintage30 inizierei a scurire il suono....
che dici theboiamond??
Alabamasmith
03-08-2007, 10:17
il mio engl dovrebbe avere 4 ecc 83 e 2 5881, allora l'amp distorce bene anche a bassi volumi senza smanettare con il master, il suono che ne scaturisce in sostanza è buono, distorti pompati come piacciono a me.
il problema sta nel timbro dell'ampli leggermente zanzaroso e troppo squillante, basti pensare che suono di norma con alti e presence tra il 3 ed il 4 a seconda della chitarra usata.
io pensavo che sostituendo il cono originale celestion v12-80 silver series con un vintage30 inizierei a scurire il suono....
che dici theboiamond??
io sò ignorante, ma un v30 peggiorerebbe il suono a bassi volumi (ce li ho, bisogna spingerli) Altra cosa: se non ricordo male a te piace il metal, quindi usi l'ampli con gain a palla e master basso vero? Penso il problema dipenda da quello, il finale che non lavora, un suono sottiletta... a sto punto conviene suona con un microcube a casa.
Quando puoi alzare il volume (prove, live) invece il finale che lavora dovrebbe ingrossare il suono a sufficienza. Altrimenti proverei ad usare un booster davanti, col gain dell'ampli non a palla. Mi sembra una soluzione più pratica e funzionale che cambiare 4 valvole di pre col rischio di avere lo stesso problema
aunktintaun
03-08-2007, 10:48
io sò ignorante, ma un v30 peggiorerebbe il suono a bassi volumi (ce li ho, bisogna spingerli) Altra cosa: se non ricordo male a te piace il metal, quindi usi l'ampli con gain a palla e master basso vero? Penso il problema dipenda da quello, il finale che non lavora, un suono sottiletta... a sto punto conviene suona con un microcube a casa.
Quando puoi alzare il volume (prove, live) invece il finale che lavora dovrebbe ingrossare il suono a sufficienza. Altrimenti proverei ad usare un booster davanti, col gain dell'ampli non a palla. Mi sembra una soluzione più pratica e funzionale che cambiare 4 valvole di pre col rischio di avere lo stesso problema
il tuo ragionamento non fà una grinza...mha:
si mi piace il metal
si suono con gain a palla e master basso a casa
in sala più alzi il volume più queste medio alte diventano invadenti...ovvio che aumentano anche i bassi.
non voglio pedalini tra la mia chitarra e l'ampli, quello che cerco sta già dentro il mio ampli...solo che vorrei un suono meno tagliente:)
pr la questione valvole...chi dice che ora le cambierò? voglio solo sapere nell'eventualità quali valvole poter mettere sotto.
:)
Ziosilvio
03-08-2007, 11:03
Sarei anch'io alla ricerca di una chitarra.
Acustica, però; e non tanto per le "schitarrate" quanto per il fingerstyle "moderno" alla Michael Hedges / Antoine Dufour / Andy McKee, per intenderci.
Voglio uno strumento valido, ma non voglio spendere molto.
Che dite: mi prendo la classica Yamaha...
http://www.shimokura-gakki.com/acousticguitar/img/set/fg_720sbs.jpg
... oppure oso un po' di più e mi accatto una Garrison?
http://www.promusicstore.nl/img/gfx_products/garrison_ggc20.gif
Up... domani faccio un giro, e forse riesco a vedere anche una Seagull:
http://www.tonastodin.is/gr_myndir/gitar/seagull/gtrmjm6cwgtqI.jpg
theboiamond
03-08-2007, 11:26
il mio engl dovrebbe avere 4 ecc 83 e 2 5881, allora l'amp distorce bene anche a bassi volumi senza smanettare con il master, il suono che ne scaturisce in sostanza è buono, distorti pompati come piacciono a me.
il problema sta nel timbro dell'ampli leggermente zanzaroso e troppo squillante, basti pensare che suono di norma con alti e presence tra il 3 ed il 4 a seconda della chitarra usata.
io pensavo che sostituendo il cono originale celestion v12-80 silver series con un vintage30 inizierei a scurire il suono....
che dici theboiamond??
Ti sei risposto da solo....cambia cono.....
I silver series non sono altro che coni con magnete ridotto = bassi zero = alti striduli.
Il V30 ha un magnete pesantissimo, dei bellissimi mediobassi, un bel picco di medi ed è abbastanza scuro.
Il fatto che "renda poco" a bassi volumi riguarda solo la recente produzione cinese (2005 in poi).
Se riesci beccane uno usato dal 99 in giù.
Oppure comprane 1 nuovo e sottoponilo a 100 ore di segnale a 50hz/25w, così la membrana si ammorbidisce (le casse che faccio con i g12h30 dopo 100 ore di utilizzo suonano 1000 volte meglio...), ma ti occorrerebbero strumenti da tecnico riparatore... (generatore, oscilloscopio, ampli, cassa isolata acusticamente.......)
Adrian II
03-08-2007, 12:11
pessimismo e fastidio... al più presto dal liutaio... sto incazzato come una bestia.. ma come si fa? mi ha fatto i buchi per le viti del ponte decentrati!, in pratica il mi cantino esce dalla tastiera e li mi basso ha spazio in più... ma un po' d'attenzione in più no? bah... è così che ci si fanno i clienti?:rolleyes:
Alabamasmith
03-08-2007, 12:20
pessimismo e fastidio... al più presto dal liutaio... sto incazzato come una bestia.. ma come si fa? mi ha fatto i buchi per le viti del ponte decentrati!, in pratica il mi cantino esce dalla tastiera e li mi basso ha spazio in più... ma un po' d'attenzione in più no? bah... è così che ci si fanno i clienti?:rolleyes:
io appunto non ci sono mai andato dal liutaio... ho paura che faccia danni irreversibili (viste le lamentele on-line anche sui più quotati).
Adrian II
03-08-2007, 12:28
io appunto non ci sono mai andato dal liutaio... ho paura che faccia danni irreversibili (viste le lamentele on-line anche sui più quotati).
il body me l'ha fatto lui, e se c'è un errore lo ripara lui, è una questione di professionalità, ora che voglia tappare i buchi e rifarli o rifarmi un body nuovo, io non sborso un soldo! è l'unica cosa che mi sta trattenendo dal bestemmiare come un turco!
Adrian II
03-08-2007, 12:58
ecco qui... chiamato il liutaio... se ne parla il 13, dopo le sue ferie:rolleyes: gliela porto e "me la sistema un attimo"... eppure sono convinto che in questo periodo ho qualche fattura addosso...:muro:
aunktintaun
03-08-2007, 13:04
Ti sei risposto da solo....cambia cono.....
I silver series non sono altro che coni con magnete ridotto = bassi zero = alti striduli.
Il V30 ha un magnete pesantissimo, dei bellissimi mediobassi, un bel picco di medi ed è abbastanza scuro.
Il fatto che "renda poco" a bassi volumi riguarda solo la recente produzione cinese (2005 in poi).
Se riesci beccane uno usato dal 99 in giù.
Oppure comprane 1 nuovo e sottoponilo a 100 ore di segnale a 50hz/25w, così la membrana si ammorbidisce (le casse che faccio con i g12h30 dopo 100 ore di utilizzo suonano 1000 volte meglio...), ma ti occorrerebbero strumenti da tecnico riparatore... (generatore, oscilloscopio, ampli, cassa isolata acusticamente.......)
il mio ampli è del 2002 quindi dovrebbe eser un cono non cinese...
cmq proverò cambiando il cono con un vintage30...cosa altro mi consigli come suono scuro ??
Amiga_User
03-08-2007, 13:56
il problema del suonare in casa ce l'abbiamo tutti, tant'è vero che ora la mia brunetti ha uno switch 60/15 watt; il problema però è più dei coni della cassa che nella testata da quello che ho capito, è per questo che volevo pensionare la mia 4x12 v30 con una 2x12 greenback!
il problema del suonare in casa ce l'abbiamo tutti, tant'è vero che ora la mia brunetti ha uno switch 60/15 watt; il problema però è più dei coni della cassa che nella testata da quello che ho capito, è per questo che volevo pensionare la mia 4x12 v30 con una 2x12 greenback!
Di certo con 15w e 2x12 starai di certo più basso...poi però dipende anche da dove vivi, nel senso...forse rimane un po' troppo per un condominio mentre potrebbe andar bene per una casa di proprietà...
Io ho deciso di sperimentarmi con un minivalvolare da 5w e cono da "8 a cui ci andrà attaccato un distorsore...vedremo come va!
A proposito: boia, esperto di valvole: nell'amplettino ci sono 1 x12AX7 e 1 x EL84 ma saranno sicuramente extra cinesi a palla...qualche consiglio per due valvoline sostitutive con un buon rapporto qualità/prezzo?
il body me l'ha fatto lui, e se c'è un errore lo ripara lui, è una questione di professionalità, ora che voglia tappare i buchi e rifarli o rifarmi un body nuovo, io non sborso un soldo! è l'unica cosa che mi sta trattenendo dal bestemmiare come un turco!
Beh è il minimo: comunque il difetto è evidente e non puoi averlo fatto tu quindi è normale che te lo debba sistemare lui a costo zero: è normale che tu sia incaxxato però non ti preoccupare per questo!
ecco qui... chiamato il liutaio... se ne parla il 13, dopo le sue ferie:rolleyes: gliela porto e "me la sistema un attimo"... eppure sono convinto che in questo periodo ho qualche fattura addosso...:muro:
Dai vedrai che si sistema tutto! Purtroppo la sfiga colpisce a caso e le fatture le fa solo chi ha la partita iva :D
theboiamond
03-08-2007, 16:12
il mio ampli è del 2002 quindi dovrebbe eser un cono non cinese...
cmq proverò cambiando il cono con un vintage30...cosa altro mi consigli come suono scuro ??
Mah, ce ne sarebbero...
- Eminence governor, dicono che come pasta sia meglio dello stesso v30, ma ancor più medioso e scuro... decisamente più morbido e "vintage"...
- EVM-12L montati da zakk wylde ma costano una fortuna solo per il nome
- Eminence DELTA PRO-12A (non è stato copiato dal evm12L ma c'assomiglia molto come caratteristiche...)
Cmq prima di spaccarti la testa cerca di provare un v30, poi senti cosa non ti piace del v30 (se dovesse esserci) e continua la ricerca.
Non posso farti confronti con un silver series perchè, a prescindere dal pre o post 2005, a parlare di coni pessimi come quelli sprecherei solo tempo...:fiufiu:
a proposito di volumi da casa, racconto cio che mi è appena capitato: oggi è stata giornata di commissioni, in giro da stamattina...fatta l ultima (di un mio amico) ci trovavamo vicinissimi a un noto negozio di strumenti della mia zona...visto che se ne era parlato poco prima in macchina decidiamo di entrare e provarlo...entriamo e chiediamo "scusa possiamo provare il microcube che è li?"...10 secondi dopo il mio amico ha detto "si lo compro" e 15 secondi dopo io gli ho chiesto "prendete anche usato?" con l intento di portare il mio ampli casalingo e tirarne su uno anche io...
i 15w (io laney e il mio amico marshall) che abbiamo (pagati 100 io e 150 lui) ci fanno ridere se confrontati con quella pulce da 74 euro con tutto il necessario per suonare (distorsione piu che convincente, effetti che sicuramente non hanno nulla di meno dei vari behringer da 20 euro, anzi forse pure meglio...)...considerata la spesa che ho sostenuto (2-300 euro fra tutto?) per avere meno e peggio di quella robetta, posso dire a posteriori che "ho sbagliato a suo tempo ad essere indeciso e aver preso il laney senza aver provato anche quello!"
spara, anche troppo per un appartamento, ma sempre meglio di un 15w inutile che devi comunque tenere a 1-2 di volume e che puoi usare solo in pulito con pedalini vari perche il distorto è una barzelletta...
morale? domani se ho tempo vado a portargli il mio sperando che mi dia una 40ina di euro e me lo tiro su: comodo, piccolo, effetti, volume giusto, costo irrisorio; inizio a capire appieno e sponsorizzare anche io la perla di saggezza "fidatevi solo delle vostre orecchie"
Io ho deciso di sperimentarmi con un minivalvolare da 5w e cono da "8 a cui ci andrà attaccato un distorsore...vedremo come va!
A proposito: boia, esperto di valvole: nell'amplettino ci sono 1 x12AX7 e 1 x EL84 ma saranno sicuramente extra cinesi a palla...qualche consiglio per due valvoline sostitutive con un buon rapporto qualità/prezzo?
Boia cattivo...a me non rispondi? :D
theboiamond
03-08-2007, 16:57
Le valvole cinesi han l'unico difetto che vanno ben selezionate (perchè ce ne son molte di difettose) e durano poco...
...si insomma, sempre rispetto a delle jj o a delle svetlana, anche se la corrente produzione di tutte le marche è sempre più scarsa...
...ma le cinesi suonano meglio di tutte le altre...
Nel mesa triple di un mio amico ho piazzato 4 el34 cinesi e non ho mai sentito un mesa suonare così incazzato...
...io pure una cinesina me la terrei come fidanzata: piccola che non occupa spazio, non sibila e sbraita ma si fa capire a gesti in un quasi silenzio, non rompe, lavora e fa il suo dovere pure di notte....
Se le valvole originali sono cinesi e non ti soddisfano, prova a cambiarle con delle cinesi selezionate, di meglio non credo ci sia...
Alabamasmith
03-08-2007, 17:38
dato che qua tutti stanno in gas... pure io!
Che overdrive "definitivo"?
ho gia tfuzz e overboost, ma ce vo un aggeggio che possa dare una distorsione morbida ma anche incazzata, che arrivi anche al distorto. Deve essere dinamico (vedi distorsione che cambia con volume chitarra e tocco) trasparente e con sustain decente. Ovviamente deve essere l'overdrive definitivo, mi so rotto di spende soldi a vanvera.
Pensavo a:
carl martin plexitone - fulltone fulldrive - fulltone ocd - xotic ac booster
i primi due hanno boost il primo anche 2 canali. plexitone e ocd arrivano a distorsioni sostenute, mentre fulldrive e ac booster sono meno spinti. ocd e ac booster sono piccoli e più maneggevoli. Stavo optando per l'ocd, visto che mi pare il piu versatile e pratico. Avete notizie o commenti sulla faccenda?
BILLY911
03-08-2007, 17:42
dato che qua tutti stanno in gas... pure io!
Che overdrive "definitivo"?
ho gia tfuzz e overboost, ma ce vo un aggeggio che possa dare una distorsione morbida ma anche incazzata, che arrivi anche al distorto. Deve essere dinamico (vedi distorsione che cambia con volume chitarra e tocco) trasparente e con sustain decente. Ovviamente deve essere l'overdrive definitivo, mi so rotto di spende soldi a vanvera.
Pensavo a:
carl martin plexitone - fulltone fulldrive - fulltone ocd - xotic ac booster
i primi due hanno boost il primo anche 2 canali. plexitone e ocd arrivano a distorsioni sostenute, mentre fulldrive e ac booster sono meno spinti. ocd e ac booster sono piccoli e più maneggevoli. Stavo optando per l'ocd, visto che mi pare il piu versatile e pratico. Avete notizie o commenti sulla faccenda?
RADIAL PLEXITUBE :ave:
TOADWORKS NEW DEATH RATTLE :oink:
...
cioè tu gli dai un ampli che hai pagato 100 euro e lui te ne dà uno da 74?!?!
Alabamasmith
03-08-2007, 18:09
il body me l'ha fatto lui, e se c'è un errore lo ripara lui, è una questione di professionalità, ora che voglia tappare i buchi e rifarli o rifarmi un body nuovo, io non sborso un soldo! è l'unica cosa che mi sta trattenendo dal bestemmiare come un turco!
si immagino, la chitarra che senti come tua... bucherellata e rattoppata per una svista... non è il massimo!
se non credo sia cosi babbo natale...ho detto che spero di ricavarci 40 euro cosi ne aggiungo un a 30ina e sono ok. il mio l ho pagato 99 nuovo diversi mesi fa (se non un anno fa)...è vero ci manca poco dal conservarlo in una teca di vetro (non credo di averlo mai appoggiato per terra...una volta ho messo il volume a 3, ma per 5 secondi, poi è sempre stato a meta fra 1 e 2 e l ho usato ben poco), ma sempre di usato si tratta...lo vendevo su mercatino a 65 euro e mi sono sentito sporco dentro (e c e stato anche qualcuno disposto a comprarmelo ma poi son tornato sui miei passi perche mi serviva un ampli delle palle nella 2 casa)...ora pero che lo userei come fermaporta glielo do al negoziante: dubito che me lo valuti piu di 40-50 euro massimo se è in giornata allegra, alla fine ci vorra pure fare un po di cresta lui no? e che lo rivende a 70 euro? quando nuovo in alcuni siti sta a 90 euro? pero ammetto di essere totalmente a digiuno di "permute" con negozianti di strumenti musicali quindi non so dire...quando ho un attimo di tempo vado li e glielo do in mano dicendo "quanto mi fai?"...se il x<=40 euro lo saluto, mi prendo il cube a prezzo pieno e lo rivendo su mercatino, mentre se 40<x<50 or x>50 lo do dentro e pago la differenza...mi sembra un algoritmo ragionevole, no?
Adrian II
03-08-2007, 18:16
intanto ho finito lo stesso di montare le corde :D e suona anche benino direi, tenendo presente che i poli non sono manco allineati al massimo sotto le corde per colpa del ponte, ora devo regolare un po' i pickup e dovrei farci un bel setup per l'altezza del ponte, ma mi sa che per quello aspetto, non voglio proprio toccare quella zona, e lasciarla pari pari per il liutaio, così vedo pure se ci esce una regolazione omaggio :asd:
Adrian II
03-08-2007, 18:57
http://adrian.altervista.org/chitarra.jpg
ecco la tigre :D
in alto a destra la chicca del manico avvitato con le boccole, senza piastrina, con conseguente forma del body alterata, mi piace troppo:D
in basso a destra le corde sfalsate:O
Ziosilvio
03-08-2007, 19:05
in basso a destra le corde sfalsate:O
:eekk: :muro:
Ma 'sto liutaio aveva :ubriachi: o cosa?
mi sembra un algoritmo ragionevole, no?
per 74 euro non credo prendano indietro niente... almeno dove vado io...
Adrian II
03-08-2007, 19:10
:eekk: :muro:
Ma 'sto liutaio aveva :ubriachi: o cosa?
bah... mi da l'idea che mi ha proprio arronzato perchè non gli ho commissionato tutta la chitarra, ma solo il body pronto per l'assemblaggio... ho visto altri lavori che ha fatto e quelli sono fatti proprio bene... dopo questa non so se ne diventerò cliente... però com'è bellino il mio maestro, si sente tutto in colpa perchè mi ci ha portato lui da questo liutaio:D
Ciao a tutti, ho deciso che devo prendermi un multieffetto (per adesso) invece dei singoli pedalini da portare a lezione e che mi faccia capire lo scopo dei vari effetti...quindi dopo aver lavorato mi ritrovo 150 euro circa da spendere per una pedaliera decente che renda il massimo possibile....sapreste indicarmi qualche modello decente per quella cifra??
Grazie
Alabamasmith
03-08-2007, 19:59
Ciao a tutti, ho deciso che devo prendermi un multieffetto (per adesso) invece dei singoli pedalini da portare a lezione e che mi faccia capire lo scopo dei vari effetti...quindi dopo aver lavorato mi ritrovo 150 euro circa da spendere per una pedaliera decente che renda il massimo possibile....sapreste indicarmi qualche modello decente per quella cifra??
Grazie
se non vuoi le simulazioni di ampli c'è il boss me50. Invece se vuoi pure pure i modelli fisici: pod vamp (non lo fare) tonelab boss gt digitech zoom e cacchi vari :)
Adrian II
03-08-2007, 20:10
prenditi la mia zoom 606, 45 euro e passa la paura:D effetti che danno l'idea di come funzionano pedali singoli e vari effetti ambiente, però, per l'amor di dio, non usare l'overdrive, se sei un purista ti viene da bruciarla:D
Snickers
03-08-2007, 21:00
dato che qua tutti stanno in gas... pure io!
Che overdrive "definitivo"?
ho gia tfuzz e overboost, ma ce vo un aggeggio che possa dare una distorsione morbida ma anche incazzata, che arrivi anche al distorto. Deve essere dinamico (vedi distorsione che cambia con volume chitarra e tocco) trasparente e con sustain decente. Ovviamente deve essere l'overdrive definitivo, mi so rotto di spende soldi a vanvera.
Pensavo a:
carl martin plexitone - fulltone fulldrive - fulltone ocd - xotic ac booster
i primi due hanno boost il primo anche 2 canali. plexitone e ocd arrivano a distorsioni sostenute, mentre fulldrive e ac booster sono meno spinti. ocd e ac booster sono piccoli e più maneggevoli. Stavo optando per l'ocd, visto che mi pare il piu versatile e pratico. Avete notizie o commenti sulla faccenda?
Mi verrebbe da dire Marshall Jackhammer, praticamente è un overdrive/distorsore tramite manopola, e questo fatto mi fa presumere che per forza di cose, l'overdrive che tira fuori tende un po' alla distorsione in senso proprio da pedalino, mentre la distorsione è meno brutale di altri pedalini.
bah... mi da l'idea che mi ha proprio arronzato perchè non gli ho commissionato tutta la chitarra, ma solo il body pronto per l'assemblaggio... ho visto altri lavori che ha fatto e quelli sono fatti proprio bene... dopo questa non so se ne diventerò cliente... però com'è bellino il mio maestro, si sente tutto in colpa perchè mi ci ha portato lui da questo liutaio:D
Riesci a fare una "lista della spesa" con le cose che avevi già e le cose che hai preso (e il loro costo)? Tnx
theboiamond
03-08-2007, 21:14
in basso a destra le corde sfalsate:O
Per caso il tuo liutaio è cinese? :ahahah:
Buttala in ridere...
Fatti rifare il body, per me farmi rattoppare una chitarra equivarrebbe far lavorare la morosa in un night...
se non vuoi le simulazioni di ampli c'è il boss me50. Invece se vuoi pure pure i modelli fisici: pod vamp (non lo fare) tonelab boss gt digitech zoom e cacchi vari :)
Le simulazioni non mi interessano, ma l' me-50 esce dal mio budget...però ho visto che c'è l' me-20 e l' me-8.....come sono queste due???
aunktintaun
03-08-2007, 22:49
http://www.youtube.com/watch?v=zrBAkFUJgH4
questo è il suono cattivello che uso per suonare in casa quando voglio esagerare...
engl canale pulito...pedaliera della dod di 10 anni fà...carvin v220...come potete notare il volume è basso visto che si sentono i trilli arrivare dal porattile ed i rumori della pletrata...non fate caso a mè che ormai sono arruginitissimo...come le corde della carvin...lolllll
azzo, ma a quanto sta il volume? peeeesante direi :)
aunktintaun
03-08-2007, 23:09
azzo, ma a quanto sta il volume? peeeesante direi :)
direi che sto bassissimo...senti il campanellino di msn?? arriva dal portatile ..sai che volume può avare un portatile...poi non senti come zappo sulle corde?? si sente anche quello...sto davvero basso...
Adrian II
04-08-2007, 11:15
Riesci a fare una "lista della spesa" con le cose che avevi già e le cose che hai preso (e il loro costo)? Tnx
certo
manico di una esp che già avevo
body in frassino leggero 200 €
mascherina 25 €
selettore 5 pos 6 €
elettronica, tra pot, jack, condensatore e cavi vari, circa 8€
ponte gotoh GE101T 50€
piastrina jack riciclata, ma non starebbe più di 3€
pickup ponte tone zone, non ricordo bene, ma circa 85€
pickup centro e manico, per arrangiare in attesa di migliori, 20 €
turapori e diluente 8.50€
questo è proprio tutto quello che ho speso per la chitarra
Alabamasmith
04-08-2007, 11:23
certo
manico di una esp che già avevo
body in frassino leggero 200 €
mascherina 25 €
selettore 5 pos 6 €
elettronica, tra pot, jack, condensatore e cavi vari, circa 8€
ponte gotoh GE101T 50€
piastrina jack riciclata, ma non starebbe più di 3€
pickup ponte tone zone, non ricordo bene, ma circa 85€
pickup centro e manico, per arrangiare in attesa di migliori, 20 €
turapori e diluente 8.50€
questo è proprio tutto quello che ho speso per la chitarra
i componenti dove li hai comprati? online o dal liutario superprofessionista?
Adrian II
04-08-2007, 11:33
i componenti dove li hai comprati? online o dal liutario superprofessionista?
single coil mercatinomusicale
tonezone un po' di tempo fa in un negozio (lo montavo sulla esp)
selettore e ponte sempre in negozi girando un po' e trovando i più convenienti, elettronica varia in negozi di elettronica, dato che ho notato che gli stessi pot e condensatori che si trovano marcati gibson a prezzi alti, si trovano delle stesse case produttrici a meno della metà del prezzo nei normali negozi:D , anzi, ho avuto anche modo di usare resistenze a mio piacere, in modo tale da avere quello che più mi serve, ovvero, ad esempio per i toni, in genere uso tutto aperto, quindi come se il pot non ci fosse, tranne qualche volta in cui chiudo un po', però se chiudo troppo non mi piace il suono, quindi non ho fatto altro che usare un potenziometro più piccolo del normale per fare si che chiudendolo tutto si abbia l'equalizzazione che piace a me:D stessa cosa per il volume, visto che molti pot che consigliano sugli schemi ufficiali suonano solo se li tieni a livello da 6/7 in poi, ho ridotto il valore anche di questo, in modo da avere un'escursione di volume più graduale
turapori comprato in ferramenta, e olio d'oliva (usato come olio di lino) l'avevo in casa:D
fatto...sto continuando a chiedermi "perche"...perche...perche, trascinato dai commenti entusiastici, ho speso 100 euro a suo tempo per un ampli da 15w che all atto pratico fa pettare, quando con 74 potevo prendere subito il microcube? resa in cuffia (è anche vero che ho delle akg271 studio) allucinante, mentre con il vecchio non le attaccavo nemmeno perche era una perdita di tempo. suoni al limite del ridicolo, mi sembra di avere una strato attaccata (mentre ho sempre la mia solita merdina)...non ho parole...mi chiedo come un povero niubbo possa fare per non incappare in fregature come lo è stata la mia...se non avessi avuto lo sghiribizzo di provarlo un giorno qualunque, avrei continuato a usare guitar rig in eterno...
fatto...sto continuando a chiedermi "perche"...perche...perche, trascinato dai commenti entusiastici, ho speso 100 euro a suo tempo per un ampli da 15w che all atto pratico fa pettare, quando con 74 potevo prendere subito il microcube? resa in cuffia (è anche vero che ho delle akg271 studio) allucinante, mentre con il vecchio non le attaccavo nemmeno perche era una perdita di tempo. suoni al limite del ridicolo, mi sembra di avere una strato attaccata (mentre ho sempre la mia solita merdina)...non ho parole...mi chiedo come un povero niubbo possa fare per non incappare in fregature come lo è stata la mia...se non avessi avuto lo sghiribizzo di provarlo un giorno qualunque, avrei continuato a usare guitar rig in eterno...
Hai preso il micro? Ce l' ho anch' io e per suonare in casa va bene e il volume è molto più di quello che ci si aspetta...
BILLY911
05-08-2007, 11:49
fatto...sto continuando a chiedermi "perche"...perche...perche, trascinato dai commenti entusiastici, ho speso 100 euro a suo tempo per un ampli da 15w che all atto pratico fa pettare, quando con 74 potevo prendere subito il microcube? resa in cuffia (è anche vero che ho delle akg271 studio) allucinante, mentre con il vecchio non le attaccavo nemmeno perche era una perdita di tempo. suoni al limite del ridicolo, mi sembra di avere una strato attaccata (mentre ho sempre la mia solita merdina)...non ho parole...mi chiedo come un povero niubbo possa fare per non incappare in fregature come lo è stata la mia...se non avessi avuto lo sghiribizzo di provarlo un giorno qualunque, avrei continuato a usare guitar rig in eterno...
Dunque mi confermi anche tu che sei molto soddisfatto dal microcube (uguale a tutta la serie degli ampli roland..)??
sai volevo prenderlo anche io per lo studio all'uni :oink:
theboiamond
05-08-2007, 12:49
Io ho appena ordinato il ponte hybrid 7200 da Wammi World, nessuno ha avuto esperienze con questo negozio?
X Adrian:
Sai che pensavo? Forse il tuo liutaio ha messo le corde in quel modo perchè voleva che tu approfondissi lo studio sui powerchord (dove il mi cantino non serve), le alzate in su al mi cantino (solo in su) e gli assoli dei litfiba o dei cult dove servono solo le 2 corde in mezzo (come diceva tetsuya che non vedo in forum da un bel pò...) :asd:
Nun t'aa prenne, sto a scherzà.... :D
guarda, non so come dirlo, è imbarazzante: ormai cazzeggio sulla chitarra da quasi un anno e mezzo ed ero arrivato a pensare (perche l ho letto in trilioni di discussioni) che gli ampli trans <= 100 euro non potevano essere un granche...cosi mi sono sempre tenuto il mio scrausissimo laney 15w (in negozio il tipo ci ha attaccato una strato e suonava meglio, ma sempre male) pesante e ingombrante, e utilizzato pedalume vario per distorcere(e il risultato era comunque pessimerrimo)...o, ti giuro, quel cubetto che fa quasi ridere a guardarlo (è meno grosso di un pallone), attaccandoci la mia yamaha da 149 euro, suona meglio della summa dei settaggi che ho ottenuto con guitar rig!! per la serie che mi sono quasi incazzato: ho provato il v-amp come simulazioni , diciamocelo, in confronto a questo è bruttino (cioe fa il suo lavoro ma come suoni sta decisamente sotto)
sta minchiatina da 74 euro ha un volume esagerato, simulazioni piu che decenti e pure qualche effetto (inutile perche devi regolarlo a mano, ma per il cazzeggio fa sempre piacere avere di piu che non di meno, no?)...diciamo cosi: che non sia un mesa e che non abbia tutta sta dinamica lo senti, ma lo senti moltissimo di meno che non su un qualsiasi guitar rig, ampli da 100 euro piu pedalino o v-amp di turno (parlo solo di cio di cui ho esperienza diretta, ma credo di rendere lo stesso l idea)...a un niubbo bisogna consigliare solo questo imho :)
acquisto secondo me piu che "safe", sicuramente uno che lo prende per stare in casa non lo rivende (a meno che non vada su multieffetti e simulazioni ben piu costose, ma li grazie al ghezzo!)
Alabamasmith
05-08-2007, 15:15
acquisto secondo me piu che "safe", sicuramente uno che lo prende per stare in casa non lo rivende (a meno che non vada su multieffetti e simulazioni ben piu costose, ma li grazie al ghezzo!)
anfatti...
da mo che sponsorizzo sto aggeggetto... molto più pratico economico e versatile di tutti i pod vari... ci fai tutto veramente... e poi 79 euro... ormai non ci compri niente chitarristicamente parlando!
e mo ve ne dico un'altra.... provate ad attaccare il lettore mp3 all'entrata aux... e poi ditemi come si sentono le vostre canzoni preferite.
l'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è stata l'alimentatore esterno...
anfatti...
da mo che sponsorizzo sto aggeggetto... molto più pratico economico e versatile di tutti i pod vari... ci fai tutto veramente... e poi 79 euro... ormai non ci compri niente chitarristicamente parlando!
e mo ve ne dico un'altra.... provate ad attaccare il lettore mp3 all'entrata aux... e poi ditemi come si sentono le vostre canzoni preferite.
l'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è stata l'alimentatore esterno...
Ho già provato con il lettore mp3 e devo dire che quello che esce non è un granchè...meglio di niente comunque
in compenso ho provato a farlo entrare nel linein del pc e posso assicurare che è da pippe a 4 mani...con due monitor da studio decenti ci puoi fare quello che vuoi...metronomo software se vuoi studiare, drum synth, cubase e vai di registro pezzi, eccetera....stavo anche pensando si utilizzare roba come guitar rig solo per l effettistica: pensate che sarebbe fattibile entrare con l ampli gia col suo suono e utilizzare solo effetti, magari potendo cambiare preset con una qualche sorta di pedaliera interfacciabile?
Tetsuya1977
05-08-2007, 21:52
anfatti...
da mo che sponsorizzo sto aggeggetto... molto più pratico economico e versatile di tutti i pod vari... ci fai tutto veramente... e poi 79 euro... ormai non ci compri niente chitarristicamente parlando!
e mo ve ne dico un'altra.... provate ad attaccare il lettore mp3 all'entrata aux... e poi ditemi come si sentono le vostre canzoni preferite.
l'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è stata l'alimentatore esterno...
Va be lo sponsorizzo anche io allora
http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp?IDA=734609
:stordita:
Adrian II
05-08-2007, 22:04
Io ho appena ordinato il ponte hybrid 7200 da Wammi World, nessuno ha avuto esperienze con questo negozio?
X Adrian:
Sai che pensavo? Forse il tuo liutaio ha messo le corde in quel modo perchè voleva che tu approfondissi lo studio sui powerchord (dove il mi cantino non serve), le alzate in su al mi cantino (solo in su) e gli assoli dei litfiba o dei cult dove servono solo le 2 corde in mezzo (come diceva tetsuya che non vedo in forum da un bel pò...) :asd:
Nun t'aa prenne, sto a scherzà.... :D
:asd:
non farmici pensare, appena torna dalle vacanze lo faccio nuovo nuovo :D
Ragazzi questo WE ho terminato i lavori sulla mia messicana incazzata :D
Qui di seguito foto di repertorio sul "come era":
http://img158.imageshack.us/my.php?image=444455ki3.jpg
;)
Ecco la lista dei lavori che ho fatto in ordine di tempo:
1) Nuovo body in ontano verniciato nero lucido (arrivato nudo e crudo i buchi li ho dovuti fare direttamente io sul legno vivo)
2) Sostituzione battipenna ed elettronica completa con modello aftermarket compresi 3 pickup GFS (www.guitarfetish.com)
3) Per farla incazzare ancora di più ho quindi comprato un bel mini-hb per il ponte, modello Seymour Duncan Lil'Screaming Demon (humb piuttosto incazzoso, come output se la batte col JB-jr ma è meno medioso)
4) Non totalmente soddisfatto ho comprato un bel potenziometro Master Volume Push/Push per garantirmi le ulteriori 2 posizioni derivanti dallo split del mini-humbucker...
5) Ho ri-eseguito una ristrutturazione dell'impianto elettrico in toto (proprio smontato ogni singolo pezzo e risaldato), montando nuovamente i potenziometri originali della messicana (che erano da 250k come il master volume che ho preso, mentre quelli aftermarket erano da 500k) per ottenere un suono meno acido e squillante, e portandomi nella seguente condizione di pickup:
Manico: Single-Coil Alnico GFS
Centro: Single-Coil originale messicano
Ponte: Humbucker SD Lil' Screaming Demon
Devo dire che sono veramente soddisfatto... Ne valeva davvero la pena ;)
Nel reply più avanti le foto attuali...
Ora quello che gli manca sinceramente è un rapido passaggio dal liutaio per un livellamento tasti dal 12° in poi, problema che mi affligge da quando l'ho presa usata... :)
Keep Rockin' in a free World... :yeah:
Alabamasmith
06-08-2007, 12:17
Ho già provato con il lettore mp3 e devo dire che quello che esce non è un granchè...meglio di niente comunque
io invece lo trovo molto valido (ovviamente con le dovute limitazioni)
in compenso ho provato a farlo entrare nel linein del pc e posso assicurare che è da pippe a 4 mani...con due monitor da studio decenti ci puoi fare quello che vuoi...metronomo software se vuoi studiare, drum synth, cubase e vai di registro pezzi, eccetera....stavo anche pensando si utilizzare roba come guitar rig solo per l effettistica: pensate che sarebbe fattibile entrare con l ampli gia col suo suono e utilizzare solo effetti, magari potendo cambiare preset con una qualche sorta di pedaliera interfacciabile?
anche io lo registro così, microcube in diretta! ma se vuoi usare effetti in tempo reale ti ci vò na scheda audio con drivers asio. ho "provato" guitar rig con la mia m-audio fast track e non mi ha entusiasmato più di tanto, anche se alcune cose sono carine.
BadMirror
06-08-2007, 12:30
pessimismo e fastidio... al più presto dal liutaio... sto incazzato come una bestia.. ma come si fa? mi ha fatto i buchi per le viti del ponte decentrati!, in pratica il mi cantino esce dalla tastiera e li mi basso ha spazio in più... ma un po' d'attenzione in più no? bah... è così che ci si fanno i clienti?:rolleyes:
Mi spiace ma uno che combina una cosa così (al limite del ridicolo direi) non ha il diritto di chiamarsi "liutaio". Ovviamente il body se va riparato perde di valore quindi o te lo rifà nuovo o ti fa uno sconto (un pesante sconto) :)
Esatto!
O nuovo o ti gli paghi solo il pezzo di legno.
theboiamond
06-08-2007, 14:21
...oppure ti fai montare gratis un floyd... tanto per montarci quello bisogna "allargare" lo spazio e alla fine non si vedono più i buchi...:D
Ziosilvio
06-08-2007, 15:43
...oppure ti fai montare gratis un floyd... tanto per montarci quello bisogna "allargare" lo spazio e alla fine non si vedono più i buchi...:D
E pure questo è vero... anzi, riguardando l'ascia, mi associo all'idea...
... e se però il tizio ri:ubriachi: e fa storto pure lo scasso, che si fa?
Scassiamo noi lui?
theboiamond
06-08-2007, 15:58
Lo si mena... x scrupolo ci si lascia il manico avvitato nel body mentre fa il lavoro...
D'altronde x 200€ di body... un liutaio quì in zona ne vuole minimo 500...
Adrian II
06-08-2007, 18:42
Lo si mena... x scrupolo ci si lascia il manico avvitato nel body mentre fa il lavoro...
D'altronde x 200€ di body... un liutaio quì in zona ne vuole minimo 500...
penso prenda poco per i body perchè intende quel prezzo per il corpo semilavorato, in pratica ancora da turaporare verniciare e tutto, solo legno ancora grezzo (anzi, mogano e frassino normale prende 170 euro)
la cosa che mi infastidisce, è che ho ascoltato una sua chitarra (misto tra telecaster e lespaul, bel pezzo di strumento) e provata un'altra che è un vero gioiello, stupenda, avevo l'opportunità di prenderne una usata dello stesso modello, non la presi solo perchè la tastiera è troppo larga per i miei gusti... e ora che finalmente mi faccio fare qualcosa da questo "fantomatico artista" mi fa un errore così grossolano... bah...:mbe:
intanto, visto che è un po' azzeccato ai soldi, e dubito mi restituisca qualcosa di quello che ho pagato, vedrò un po' di farmi fare qualche regalino speciale, o un setup gratis oppure mi faccio regalare un po' di buon hardware nuovo!
Ecco le foto della mia Strato-Mex-Custom-ByMyself ;)
Scusate la qualità infima ma è il massimo che posso fare per ora col cellulare ;)
Dall'alto vista complessiva:
http://img413.imageshack.us/img413/1497/immag002ak9.jpg
Zoom zona PU + potenziometro volume Push/Push + ponte:
http://img413.imageshack.us/img413/1328/immag003je7.jpg
Dal basso:
http://img111.imageshack.us/img111/2281/immag004ao0.jpg
Massima soddisfazione :D Anche perchè ogni singolo lavoretto è stato fatto da me medesimo con estrema cura, compreso saldature, buchi per viti, il setup, l'intonazione, drittura e posizionamento manico... etc etc...
Le sapienti mani del liutaio in futuro dovranno solo ed esclusivamente risolvermi quel problemino di livellamento tasti che mi fa friggere il sol dopo il 12° tasto... Ma ora come ora è la mia chitarra perfetta :D
Alverman12
06-08-2007, 21:09
Massima soddisfazione :D Anche perchè ogni singolo lavoretto è stato fatto da me medesimo con estrema cura, compreso saldature, buchi per viti, il setup, l'intonazione, drittura e posizionamento manico... etc etc...
Le sapienti mani del liutaio in futuro dovranno solo ed esclusivamente risolvermi quel problemino di livellamento tasti che mi fa friggere il sol dopo il 12° tasto... Ma ora come ora è la mia chitarra perfetta :D
Complimenti ! Incazzosissima! :cincin: Io a breve...diciamo che entro fine anno scolastico 07/08 avrò le mie due custom made fatte da mio padre partendo da zero, una tutta nera Lp Custom/ Guilmor style con hardware dorato e una tutta bianca con battipenna mint e hardware dorato...tutte e due manico maple neck in pezzo unico.
Cmq come suona sto Screemin'Demon ?
anche io lo registro così, microcube in diretta! ma se vuoi usare effetti in tempo reale ti ci vò na scheda audio con drivers asio. ho "provato" guitar rig con la mia m-audio fast track e non mi ha entusiasmato più di tanto, anche se alcune cose sono carine.
vero, ma per chi non avesse una sk audio "decente" (alias fasttrack o affini) posso consigliare i rullantissimi asio4all che rendono "asio" una gran quantita di sk audio delle palle: ho provato con la sk integrata nella mia mobo (in sign) e utilizzo guitar rig senza spendere 1 centesimo (ovvio che lo si possa usare solo per sentire la chitarra, cioe le sk audio semi pro hanno entrate uscite ecc e un altra qualita soprattutto); occhio che non funziona con tutte, se la sk è crappy non ce la fa lo stesso (quelle vecchie vecchie non sono neanche supportate)
testando meglio posso dire che in uscita il suono è un po diverso (peggiore, ma sempre accettabile come "suono da studio o cazzeggio"), mentre quello che non sono riuscito proprio a fare è stato ficcarlo dentro guitar rig per usare le simulazioni di cassee gli effetti; boh poi vedro, nel frattempo piu si migliora e piu rocckeggio di gusto (ieri pantera, megadeth e qualche incursione in semplici pezzi di gilbert)
ora la barzelletta: ma quando suonate in questo periodo sudate? come risolvete il problema?? ieri dopo mezz oretta avevo la tetta acontatto con la guitar scivolosa :O ....se attacco il condizionatore (poiche suono senza maglietta) a 30 anni saro in sedia a rotelle, quindi? ventilatore? cosi magari fa anche un po di scena (a parte che ho i capelli a 0 lol) :)
Condizionatore o ventola, nessuna altra soluzione al caldo.
Altrimenti se sudo troppo mi tocca cambiare le corde ogni due ore dato che i cantini mi si ossidano con lo sguardo.
mmm ti diro, col tempo le dita migliorano, si stanno abituando e sudano di meno...il problema sono proprio le tette-pancia, le parti a contatto con la guitar :)
Alabamasmith
07-08-2007, 11:24
mmm ti diro, col tempo le dita migliorano, si stanno abituando e sudano di meno...il problema sono proprio le tette-pancia, le parti a contatto con la guitar :)
io opto per la classica maglietta ;)
furrrbo :) anche se le chiazze di sudore mi danno noia...potrei fare maglietta + ventilatore e tagliamo la testa al toro; solo che a quel punto mi devo comprare una parrucca da headbanging :)
BILLY911
07-08-2007, 11:44
io opto per la classica maglietta ;)
Nooo da te almeno mi aspettavo una canotta feroce!
Cmq suono sempre con la maglia o in canotta altrimenti mi si appizzica tutto addosso..le dita mi sudano in casi estremi tipo 3 ore di fila a studiare oppure caldo 35° interni ed umidità elevatissima...
Alverman12
07-08-2007, 12:29
...Secondo me il problema è soprattutto l'umidità ! Prova ad usare un deumidificatore (il condizionatore ce lo dovrebbe avere incorporato come modalità di funzionamento)....abbassa l'umidità e il suono ne risente migliorando parecchio ( a me succede così...umidità alta---> suono scorreggioso/fangoso/zanzaroso ; umidità bassa...50-60% ----> suono cristallino/pieno/ecc. )
Male che và il condizionatore lo accendi per un pò prima di suonare e poi lo spegni/ abbassi di intensità....tenendo la stanza chiusa e con un ventilatore che manda aria verso di te.....prova
Alabamasmith
07-08-2007, 13:16
Nooo da te almeno mi aspettavo una canotta feroce!
Cmq suono sempre con la maglia o in canotta altrimenti mi si appizzica tutto addosso..le dita mi sudano in casi estremi tipo 3 ore di fila a studiare oppure caldo 35° interni ed umidità elevatissima...
colla canotta la tracolla me sega la clavicola... certo per schitarrate sedute un po intimistiche nichilistiche grunge se po fa.
ok mi metto la canotta sopra la maglietta!!!! un po' come quelli che si mettono la t-shirt sulla longsleeve, che fa molto rockstar!!!
così potrò fare la cover band di tony tammaro!!!!
Già mi immagino io sull'apecar che mi porto testata e cassa alle prove, anzi le prove che si fanno in campagna, ognuno colla sua apecar munita di 4x12...
Clamoroso!!!
Pugaciov
07-08-2007, 15:03
Salve a tutti.
Tra qualche giorno non avrò più a disposizione il Peavey Studio Pro 112 e dovrò sostituirlo, sempre con un combo ovviamente.
Il budget è intorno ai 300-400 euro, suono con una Charvel Fusion Custom e mi piacerebbe poter tirare fuori suoni belli tosti fino ad un thrash metal quasi groove insomma.
Non so dove andare a sbattere la testa, pensavo ad uno Hughes & Kettner Edition Blue sinceramente...
Consigli?
Saluti
theboiamond
07-08-2007, 15:03
...parlando di vestiario, di solito suono sempre con il cinturone e aimè la tibia ha grattato via il colore nel back della mia deluxe...:doh:
Non so se rivestire la chitarra con della gommapiuma adesiva o suonare in pantaloncini... però scusa, fa effetto uno vestito in pelle col cinturone, eh...
theboiamond
07-08-2007, 15:04
colla canotta la tracolla me sega la clavicola... certo per schitarrate sedute un po intimistiche nichilistiche grunge se po fa.
ok mi metto la canotta sopra la maglietta!!!! un po' come quelli che si mettono la t-shirt sulla longsleeve, che fa molto rockstar!!!
così potrò fare la cover band di tony tammaro!!!!
Già mi immagino io sull'apecar che mi porto testata e cassa alle prove, anzi le prove che si fanno in campagna, ognuno colla sua apecar munita di 4x12...
Clamoroso!!!
Si, credo che i ZZTop abbiano cominciato così...
theboiamond
07-08-2007, 15:11
Ecco le foto della mia Strato-Mex-Custom-ByMyself ;)
CUT
Sarà la 50esima volta che ce le fai vedere :D
T'ha preso proprio alla testa eh?
Scherzi a parte beato tu che sai sistemartela, io se vuoi ti faccio suonare una strato come una les paul e viceversa, mettendo le mani all'elettronica, ma quando si tratta di metterla in ottava, raddrizzare il manico o anche solo alzare il livello delle corde, mi vien male!
Sicchè ho una strato in frassino che non uso quasi più solo perchè frigge la seconda corda, spece al 2' e 3' tasto...
Poi è vero che friggono un pò tutte nonostante io abbia alzato le corde come il ponte di brooklyn... che sia il caso di svitare la vite a brugola del truss? :what:
Sarà la 50esima volta che ce le fai vedere :D
T'ha preso proprio alla testa eh?
No ma queste sono quelle definitive asd... Le altre erano senza le modifiche finali...
Per quanto riguarda il truss, beh prova a dargliela una allentata...
Però prima fai così, come consiglia il buon Migi, premi il mi basso al primo e all'ultimo tasto e controlla se tra il fret e la corda al 10 tasto corre abbastanza spazio per far passare una carta di credito...
Se c'è più spazio, stringi il truss, se c'è troppo poco spazio o addirittura toccano, allenta il truss...
Mi raccomando se devi stringere o allentare dagli al max 1/4 di giro e soprattutto prima di controllare di nuovo fai passare qualche ora ;)
E cmq, la strato da buona chitarra da "meccanico" che è, bene o male qualcosina che frigge la trovi sempre, specie sugli ultimi tasti...
aunktintaun
07-08-2007, 16:16
Salve a tutti.
Tra qualche giorno non avrò più a disposizione il Peavey Studio Pro 112 e dovrò sostituirlo, sempre con un combo ovviamente.
Il budget è intorno ai 300-400 euro, suono con una Charvel Fusion Custom e mi piacerebbe poter tirare fuori suoni belli tosti fino ad un thrash metal quasi groove insomma.
Non so dove andare a sbattere la testa, pensavo ad uno Hughes & Kettner Edition Blue sinceramente...
Consigli?
Saluti
con 400€ prendi un valvolare usato...ma non ci tiri fuori i suuoni che vuoi tu...
Alabamasmith
07-08-2007, 16:31
Si, credo che i ZZTop abbiano cominciato così...
a saperlo prima :D
Salve a tutti.
Tra qualche giorno non avrò più a disposizione il Peavey Studio Pro 112 e dovrò sostituirlo, sempre con un combo ovviamente.
Il budget è intorno ai 300-400 euro, suono con una Charvel Fusion Custom e mi piacerebbe poter tirare fuori suoni belli tosti fino ad un thrash metal quasi groove insomma.
Non so dove andare a sbattere la testa, pensavo ad uno Hughes & Kettner Edition Blue sinceramente...
Consigli?
Saluti
parlavano bene dei vecchi ampli peavey a valvole anni 80 o dei laney aor... cerca un po'
Alverman12
07-08-2007, 17:23
Sarà la 50esima volta che ce le fai vedere :D
T'ha preso proprio alla testa eh?
Scherzi a parte beato tu che sai sistemartela, io se vuoi ti faccio suonare una strato come una les paul e viceversa, mettendo le mani all'elettronica, ma quando si tratta di metterla in ottava, raddrizzare il manico o anche solo alzare il livello delle corde, mi vien male!
Sicchè ho una strato in frassino che non uso quasi più solo perchè frigge la seconda corda, spece al 2' e 3' tasto...
Poi è vero che friggono un pò tutte nonostante io abbia alzato le corde come il ponte di brooklyn... che sia il caso di svitare la vite a brugola del truss? :what:
Imho devi rettificare la tastiera con conseguente recrowning (riarrotondare la testa) dei tasti..
...buzza sul 2° e 3° tasto ----> i tasti sono consumati / piatti quindi più bassi mentre i successivi sono meno "vissuti" e quindi la corda frigge sbattendo contro essi.
Prova a portare il manico perfettamente dritto tramite trussrod e vedi con una riga di metallo com'è la situazione e se c'è qualche dislivello fra i tasti
Alverman12
07-08-2007, 17:31
Salve a tutti.
Tra qualche giorno non avrò più a disposizione il Peavey Studio Pro 112 e dovrò sostituirlo, sempre con un combo ovviamente.
Il budget è intorno ai 300-400 euro, suono con una Charvel Fusion Custom e mi piacerebbe poter tirare fuori suoni belli tosti fino ad un thrash metal quasi groove insomma.
Non so dove andare a sbattere la testa, pensavo ad uno Hughes & Kettner Edition Blue sinceramente...
Consigli?
Saluti
...sul valvolare nuovo ci sono i Valveking....però il dist non so fin dove arriva cmq sta sicuro che sono pochi i valvolari di questa fascia con gain elevati e per generi specifici..diciamo che sono per lo più all-purpose ovvero un pò per tutto...cmq ci sono i pedali che aiutano parecchio.
Tra i SolidState penso sia meglio il Matrix 100 (...padre/figlio dell'Edition Blue) sempre della H&K visto che ha 4canali ed è più spinto dell'Edition Blue 60 che cmq rimane secondo me uno dei (se non "IL") migliori Solid State.:p
Ziosilvio
07-08-2007, 18:27
di solito suono sempre con il cinturone e aimè la tibia ha grattato via il colore nel back della mia deluxe...:doh:
Successo anche a me, prima dei vent'anni.
E per fortuna era "solo" una RGX 121...
BILLY911
07-08-2007, 19:51
Imho devi rettificare la tastiera con conseguente recrowning (riarrotondare la testa) dei tasti..
...buzza sul 2° e 3° tasto ----> i tasti sono consumati / piatti quindi più bassi mentre i successivi sono meno "vissuti" e quindi la corda frigge sbattendo contro essi.
Prova a portare il manico perfettamente dritto tramite trussrod e vedi con una riga di metallo com'è la situazione e se c'è qualche dislivello fra i tasti
A mio avviso il fatto che i tasti siano consumati non cambia proprio una cippa..se il manico è curvo in modo eccessivo frigge con o senza tasti, se frigge sul 2° o 3° significa che il è troppo piegato verso l'interno causando action bassa sui primi tasti ed altissima sugli ultimi oppure cosa che non nota nessuno capotasto eccessivamente consumato :) con un manico "dritto" non buzza mai poi se dai delle bordate esagerate invece di plettrare è un altro paio di maniche :D
Ovviamente tutto imho ;)
mysterbalfys
08-08-2007, 11:32
Mi consigliate una coppia di HB da montare su un corpo SG-replica? Cerco suono caldo, corposo, da blues stile Allman.:)
ruggeroerre
08-08-2007, 12:36
per avere un suono bluseggiante ma anche potente alla malmsteen che pickup mi cosigliate per la mia stratocaster americana standard
PS sto parlando del pickup al manico
BILLY911
08-08-2007, 12:48
per avere un suono bluseggiante ma anche potente alla malmsteen che pickup mi cosigliate per la mia stratocaster americana standard
PS sto parlando del pickup al manico
Prendi Dimarzio HS3, se vuoi un suono più potente Virtual Vintage Solo :)
Alabamasmith
08-08-2007, 14:12
Mi consigliate una coppia di HB da montare su un corpo SG-replica? Cerco suono caldo, corposo, da blues stile Allman.:)
parlano tutti bene qui dei tonerider...
...sul valvolare nuovo ci sono i Valveking....però il dist non so fin dove arriva cmq sta sicuro che sono pochi i valvolari di questa fascia con gain elevati e per generi specifici..diciamo che sono per lo più all-purpose ovvero un pò per tutto...cmq ci sono i pedali che aiutano parecchio.
Tra i SolidState penso sia meglio il Matrix 100 (...padre/figlio dell'Edition Blue) sempre della H&K visto che ha 4canali ed è più spinto dell'Edition Blue 60 che cmq rimane secondo me uno dei (se non "IL") migliori Solid State.:p
Concordo: valvolare e pedali in aiuto o solid state. Per distorsioni molto spinte e quel budget credo sia difficile cavarsela con il solo ampli valvolare.
Ciao!
The Clansman
08-08-2007, 14:50
per avere un suono bluseggiante ma anche potente alla malmsteen che pickup mi cosigliate per la mia stratocaster americana standard
PS sto parlando del pickup al manico
di marzio hs3 al ponte e di marzio YJM al manico (il pickup al centro malmsteen ce l'ha scollegato, mentre nelle repliche fender c'è o hs3 o hs2).
ti consiglio di non usarli con altri pickup, soprattutto insieme a quelli ad alta uscita, poichè sentiresti una diversità nel volume della chitarra molto marcato.
ciao
theboiamond
08-08-2007, 16:26
A mio avviso il fatto che i tasti siano consumati non cambia proprio una cippa..se il manico è curvo in modo eccessivo frigge con o senza tasti, se frigge sul 2° o 3° significa che il è troppo piegato verso l'interno causando action bassa sui primi tasti ed altissima sugli ultimi oppure cosa che non nota nessuno capotasto eccessivamente consumato :) con un manico "dritto" non buzza mai poi se dai delle bordate esagerate invece di plettrare è un altro paio di maniche :D
Ovviamente tutto imho ;)
I tasti non sono consumati, tuttavia sulla parte alta del manico non frigge nulla, friggono più o meno tutte le corde fino al 7' / 9' tasto, anche se l'action è altissima... che faccio?
theboiamond
08-08-2007, 16:28
Mi consigliate una coppia di HB da montare su un corpo SG-replica? Cerco suono caldo, corposo, da blues stile Allman.:)
Io mi orienterei su tonerdider, mi trovo benissimo come suono, costano poco e il colore dorato del plate non smarrisce diventando nickelato dopo una settimana, come mi succede con i duncan...
Io consiglio i rocksong nel tuo caso, ma per aiutarti nella scelta ci sono i clip nel sito tonerider...
BILLY911
08-08-2007, 20:41
I tasti non sono consumati, tuttavia sulla parte alta del manico non frigge nulla, friggono più o meno tutte le corde fino al 7' / 9' tasto, anche se l'action è altissima... che faccio?
Allora controlla premendo sul 1° ed ultimo tasto contemporaneamente lo spazio che intercorre tra fret e corda, se è il medesimo su tutti i tasti il manico è una spada ed è perfetto il max che puoi utilizzare per suonare in modo corretto è circa 1mm sopra il 10° / 12° tasto.
Se vedi che lo spazio è eccessivo avendo la chitarra con la paletta rivolta verso la panza fai 1/4 di giro di truss IN SENSO ORARIO rod ed il tutto dovrebbe sistemarsi dopo qualche ora..
probabilmente la tua chitarruzza ha il manico che curva verso l'esterno, se lo spazio tra fret e corda è maggiore sui primi tasti (3° 4° 5° etc) e tende a diminuire su quelli più alti significa che il manico deve essere curvato con 1/4 di giro IN SENSO ANTIORARIO.
Controlla la distanza e poi fammi sapere ;)
Alverman12
08-08-2007, 20:48
A mio avviso il fatto che i tasti siano consumati non cambia proprio una cippa..se il manico è curvo in modo eccessivo frigge con o senza tasti, se frigge sul 2° o 3° significa che il è troppo piegato verso l'interno causando action bassa sui primi tasti ed altissima sugli ultimi oppure cosa che non nota nessuno capotasto eccessivamente consumato :) con un manico "dritto" non buzza mai poi se dai delle bordate esagerate invece di plettrare è un altro paio di maniche :D
Ovviamente tutto imho ;)
Io dicevo che se si preme la corda ad esempio al 2° tasto (consumato) la corda può friggere contro il 3° o il 4° tasto (nuovo e non consumato, quindi più alto).......diciamo che è una situazione per assurdo ma rende l'idea.......ma forse sto dicendo boiate.....
Maverick491
09-08-2007, 08:33
A mio avviso il fatto che i tasti siano consumati non cambia proprio una cippa..se il manico è curvo in modo eccessivo frigge con o senza tasti, se frigge sul 2° o 3° significa che il è troppo piegato verso l'interno causando action bassa sui primi tasti ed altissima sugli ultimi oppure cosa che non nota nessuno capotasto eccessivamente consumato :) con un manico "dritto" non buzza mai poi se dai delle bordate esagerate invece di plettrare è un altro paio di maniche :D
Ovviamente tutto imho ;)
Ho anche io lo stesso problema. Alla mia squier improvvisamente iniziano a friggere ai primi tasti soprattutto i cantini. E' vero che avevo una action molto bassa, ma prima d'ora era andata sempre bene. Quindi ho controllato il manico (premendo il Mi basso al primo e all'ultimo tasto), e pare proprio che il manico sia curvo verso l'alto. La domanda è: la vite del truss-rod la giro in senso antiorario giusto? E' una cosa da fare senza corde montate?
mysterbalfys
09-08-2007, 10:33
parlano tutti bene qui dei tonerider...
Io mi orienterei su tonerdider, mi trovo benissimo come suono, costano poco e il colore dorato del plate non smarrisce diventando nickelato dopo una settimana, come mi succede con i duncan...
Io consiglio i rocksong nel tuo caso, ma per aiutarti nella scelta ci sono i clip nel sito tonerider...
Li ho presi, il prezzo è ottimo (79 euro spediti), sul sito c'è la demo in mp3 realizzata con il mio stesso ampli... Penso che alla fine non dovrebbe andare male;)
http://img104.imageshack.us/img104/4623/rocksongbsetjw0.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=rocksongbsetjw0.jpg)
Pugaciov
09-08-2007, 18:18
Intanto grazie a tutti per i consigli.
con 400€ prendi un valvolare usato...ma non ci tiri fuori i suuoni che vuoi tu...
Tu cosa prenderesti? E quindi, secondo te, per quei suoni, avrei comunque bisogno di pedalini vari (che odio :stordita: )?
parlavano bene dei vecchi ampli peavey a valvole anni 80 o dei laney aor... cerca un po'
Tra i Laney, anche moderni, mi è stato consigliato il VC15. Che ne dite?
...sul valvolare nuovo ci sono i Valveking....però il dist non so fin dove arriva cmq sta sicuro che sono pochi i valvolari di questa fascia con gain elevati e per generi specifici..diciamo che sono per lo più all-purpose ovvero un pò per tutto...cmq ci sono i pedali che aiutano parecchio.
Tra i SolidState penso sia meglio il Matrix 100 (...padre/figlio dell'Edition Blue) sempre della H&K visto che ha 4canali ed è più spinto dell'Edition Blue 60 che cmq rimane secondo me uno dei (se non "IL") migliori Solid State.:p
Il Matrix 100 usato si trova a 250 €, quasi quasi...
Alabamasmith
09-08-2007, 18:31
Intanto grazie a tutti per i consigli.
Tu cosa prenderesti? E quindi, secondo te, per quei suoni, avrei comunque bisogno di pedalini vari (che odio :stordita: )?
Tra i Laney, anche moderni, mi è stato consigliato il VC15. Che ne dite?
Il Matrix 100 usato si trova a 250 €, quasi quasi...
il vc15 per la roba tua è troppo moscio, specialmente col cono da 10".
potresti prendere un ampli gia incazzato tipo il peavey valveking + un booster o overdrive serio. O un ampli normale tipo peavey classic + metal muff. Mi pare che così ci suonasse Tetsuya.
Quindi scegli tra un amplificatore con basso gain o hi gain. dopo di che devi prendere un pedale adatto, che nel primo caso è necessario perchè l'amplificatore non ce la fa, quindi serve un distorsore. Nel secondo caso magari potrebbe servire un booster o un overdrive per dare quella spinta in più, ma è possibile che non sia necessaria, dipende dai pickup della chitarra, da che suoni vuoi, ecc...
oppure te accatti un bel roland cube 60 che c'ha tutto integrato, o ti fai un valvetronix, o altra roba del genere.
BILLY911
10-08-2007, 01:56
Ho anche io lo stesso problema. Alla mia squier improvvisamente iniziano a friggere ai primi tasti soprattutto i cantini. E' vero che avevo una action molto bassa, ma prima d'ora era andata sempre bene. Quindi ho controllato il manico (premendo il Mi basso al primo e all'ultimo tasto), e pare proprio che il manico sia curvo verso l'alto. La domanda è: la vite del truss-rod la giro in senso antiorario giusto? E' una cosa da fare senza corde montate?
http://www.guitarmigi.it/schemi-foto/manico-bow.jpg
Se è up bow senso orario se back bow antiorario con chitarra avente paletta che punta verso di te, l'operazione può essere anche effettuata con le corde montate ma prive di tensione cioè allentate al massimo ;)
Ragazzi vi saluto, oggi parto per Francoforte se riesco lunedì con la linea alta velocità arrivo a Colonia e vado all'Hard Rock Cafè !!
STAY TUNED !!
theboiamond
10-08-2007, 09:35
Salutami tutte... a Koln ne conosco un paio...
Ecco a voi...
http://img295.imageshack.us/img295/4757/immagine011hz2.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=immagine011hz2.jpg)
Ragazzi ma le gibson/epiphone SG, les paul ecc.. hanno un suono molto "sporco"?
grazie
BadMirror
13-08-2007, 01:22
Sporco che intendi? Nel senso di potente per i distorti? Bè si, sono tutte chitarre toste, hanno gli humbucker d'altra parte, ma a seconda del modello le cose cambiano. In generale l'sg è più aggressiva e diretta, graffiante (in senso buono) direi, la les paul più dolce e "rotonda" ma sempre con una bella botta grossa. Poi però va considerato il modello appunto, ad es. la les paul standard ha humbucker meno aggressivi di una les paul classic che ha humb ceramici. Idem l'sg, la standard è più moderna e ha i pu più sparati rispetto alla reissue '61 che monta i 57 notoriamente meno sparati (ma molto belli e caldi, tra i miei preferiti in casa gibson).
Insomma, ce n'è per tutti i gusti :D ;)
p.s. ovviamente le epiphone hanno pickups parecchio più spompi rispetto alle gibson ;)
Ziosilvio
13-08-2007, 11:24
Vi chiedo un suggerimento per una chitarra acustica.
Sarebbe l'unica che avrei qui in mezzo all'Atlantico.
Suonerei principalmente fingerpicking: vorrei studiare qualcosa di Michael Hedges, Erik Mongrain, Antoine Dufour, Andy McKee e simili.
In futuro, mi piacerebbe anche fare qualcosa in stile Apocalyptica, riadattando pezzi metal insieme a un violoncello e un paio di violini.
Ad un prezzo simile, posso scegliere tra due fatte in Canada:
- Art&Lutherie Wild Cherry elettrificata spalla mancante;
- Garrison GGC-20.
Come cassa, la prima è una dreadnought, la seconda una grand concert.
La prima è indubbiamente più versatile; sulla seconda mi trovo meglio con le mani e mi piace di più il suono, ma dovrei montarci un pickup (e non ha la spalla mancante).
Consigli?
mysterbalfys
13-08-2007, 11:40
Li ho presi, il prezzo è ottimo (79 euro spediti), sul sito c'è la demo in mp3 realizzata con il mio stesso ampli... Penso che alla fine non dovrebbe andare male;)
http://img104.imageshack.us/img104/4623/rocksongbsetjw0.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=rocksongbsetjw0.jpg)
Oggi me li hanno spediti...
Sporco che intendi? Nel senso di potente per i distorti? Bè si, sono tutte chitarre toste, hanno gli humbucker d'altra parte, ma a seconda del modello le cose cambiano. In generale l'sg è più aggressiva e diretta, graffiante (in senso buono) direi, la les paul più dolce e "rotonda" ma sempre con una bella botta grossa. Poi però va considerato il modello appunto, ad es. la les paul standard ha humbucker meno aggressivi di una les paul classic che ha humb ceramici. Idem l'sg, la standard è più moderna e ha i pu più sparati rispetto alla reissue '61 che monta i 57 notoriamente meno sparati (ma molto belli e caldi, tra i miei preferiti in casa gibson).
Insomma, ce n'è per tutti i gusti :D ;)
p.s. ovviamente le epiphone hanno pickups parecchio più spompi rispetto alle gibson ;)
Grazie per la risposta, molto completa. Non so bene come spiegarmi, a me piace il suono pulito e mi hanno detto che è tipico fender. Una fender mexico però costa sui 500 euro ed è un po' troppo...quindi pensavo ad una epiphone SG400 per il rapporto qualità prezzo...però mi hanno detto appunto che ha un suono sporco, totalmente diverso dalla fender: ho visto anche qualche video e non mi piace molto. La chitarra la userei per cover di pop punk/punk rock tipo blink 182, green day, sum 41 ma anche ac/dc e red hot chili peppers.
Potrei prendere una yamaha pacifica ma è un'altra chitarra...
Grazie
Adrian II
13-08-2007, 18:15
Grazie per la risposta, molto completa. Non so bene come spiegarmi, a me piace il suono pulito e mi hanno detto che è tipico fender. Una fender mexico però costa sui 500 euro ed è un po' troppo...quindi pensavo ad una epiphone SG400 per il rapporto qualità prezzo...però mi hanno detto appunto che ha un suono sporco, totalmente diverso dalla fender: ho visto anche qualche video e non mi piace molto. La chitarra la userei per cover di pop punk/punk rock tipo blink 182, green day, sum 41 ma anche ac/dc e red hot chili peppers.
Potrei prendere una yamaha pacifica ma è un'altra chitarra...
Grazie
visti i generi direi che una chitarra con humbuckers non troppo potenti sarebbe l'ideale, per la questione del pulito, forse si riferiscono ai single coil, che hanno un pulito (a mio avviso, poi sono gusti) più musicale, meno lineare e con un bel po' di armoniche che l'humbucker cancella, d'altro canto l'humbucker è più potente, ronzii rasenti lo zero e bella sopportazione delle distorsioni, hai nominato gruppi che usano un po' di tutto, io l'equilibrio (volendo avere un suono più aggressivo per fare ritmiche dure e assoli belli grattanti ma senza rinunciare al pulito di un single coil da stratocaster e anche un suono più funky, tutto a seconda della posizione sul selettore) l'ho trovato con una chitarra che ha un humbucker al ponte e due single coil, uno al manico e uno al centro, ci sono delle stratocaster così, e anche le pacifica sono del genere (anche se non le sopporto particolarmente, troppo nasali)
fatto sta che io probabilmente metterò in vendita una valida squer stratocaster, che ho usato un po' per tutto, giocando bene con gli effetti riesci a fare pure roba abbastanza pesante senza risentirne di feedback e fischi indesiderati..
Alabamasmith
13-08-2007, 19:17
Grazie per la risposta, molto completa. Non so bene come spiegarmi, a me piace il suono pulito e mi hanno detto che è tipico fender. Una fender mexico però costa sui 500 euro ed è un po' troppo...quindi pensavo ad una epiphone SG400 per il rapporto qualità prezzo...però mi hanno detto appunto che ha un suono sporco, totalmente diverso dalla fender: ho visto anche qualche video e non mi piace molto. La chitarra la userei per cover di pop punk/punk rock tipo blink 182, green day, sum 41 ma anche ac/dc e red hot chili peppers.
Potrei prendere una yamaha pacifica ma è un'altra chitarra...
Grazie
comprati quella pacifica romana che sul mercatino stanno facendo a 300 euro... è un affare clamoroso
Alabamasmith
13-08-2007, 19:22
ragà oggi è arrivato un nuovo amico:
IL MARSHALL SILVER JUBILEE 2554!!!!!
e parte purtroppo il mitico brutus, grande ampli!
A breve un po' di impressioni con confronti moviola ma senza sample, così sviluppate l'immaginazione! tiè!
per theboiamond: tu che la sai lunga e magni pane e marshall... damme qualche dritta!
l'unica cosa lampante che ho notato è il canale distorto sempre distorto, cioè la manopola del gain bassa o alta ha sempre la stessa pasta, cambia solo il volume generale, questo forse per gestire il master volume comune al pulito.
Gran bel distorto zozzo e buona compressione... sul brutus è molto più difficile suonare distorti, mentre sul pulito ho trovato un grande dinamica, anche senza il finale sparato al massimo. Al momento sono molto contento
visti i generi direi che una chitarra con humbuckers non troppo potenti sarebbe l'ideale, per la questione del pulito, forse si riferiscono ai single coil, che hanno un pulito (a mio avviso, poi sono gusti) più musicale, meno lineare e con un bel po' di armoniche che l'humbucker cancella, d'altro canto l'humbucker è più potente, ronzii rasenti lo zero e bella sopportazione delle distorsioni, hai nominato gruppi che usano un po' di tutto, io l'equilibrio (volendo avere un suono più aggressivo per fare ritmiche dure e assoli belli grattanti ma senza rinunciare al pulito di un single coil da stratocaster e anche un suono più funky, tutto a seconda della posizione sul selettore) l'ho trovato con una chitarra che ha un humbucker al ponte e due single coil, uno al manico e uno al centro, ci sono delle stratocaster così, e anche le pacifica sono del genere (anche se non le sopporto particolarmente, troppo nasali)
fatto sta che io probabilmente metterò in vendita una valida squer stratocaster, che ho usato un po' per tutto, giocando bene con gli effetti riesci a fare pure roba abbastanza pesante senza risentirne di feedback e fischi indesiderati..
Ti ringrazio, quindi in concreto quali modelli mi consiglieresti? La Cort x6 come va? Delle squier non ho sentito parlare molto bene.:confused:
Adrian II
13-08-2007, 22:10
Ti ringrazio, quindi in concreto quali modelli mi consiglieresti? La Cort x6 come va? Delle squier non ho sentito parlare molto bene.:confused:
non la conosco, ma sembra sullo stile ibanez, devi vedere se è quello che cerchi, però attento perchè con un ponte del genere a quei prezzi difficilmente troverai qualcosa di decente, rischi di stare sempre lì a riaccordare dopo un bending un po' più azzardato o un'escursione di leva un po' più intenso...
ti direi di vedere sempre un buon usato, per quella fascia di prezzo sicuramente trovi un prodotto migliore
per le squier, diciamo che sono la fascia economica delle fender, e così come le fender, la qualità varia molto da esemplare ad esemplare, la mia ad esempio sembra ben riuscita, sicuramente suona meglio di una messicana, ma suona veramente degnamente da quando l'ho sverniciata, il legno canta che è una bellezza per essere una chitarra così economica! poi tieni presente che ci sono anche dei professionisti che suonano con delle squier, il più modelli giapponesi, che superano anche i 1000 euro se ne trovi uno in giro, il tutto è girare e provare
tieni d'occhio anche le greg bennet, c'è un noto jazzista napoletano, che ho conosciuto, che suona con una greg bennet (simile ad una PRS) da 350 euro nuova!
aunktintaun
14-08-2007, 06:15
Salve a tutti.
Tra qualche giorno non avrò più a disposizione il Peavey Studio Pro 112 e dovrò sostituirlo, sempre con un combo ovviamente.
Il budget è intorno ai 300-400 euro, suono con una Charvel Fusion Custom e mi piacerebbe poter tirare fuori suoni belli tosti fino ad un thrash metal quasi groove insomma.
Non so dove andare a sbattere la testa, pensavo ad uno Hughes & Kettner Edition Blue sinceramente...
Consigli?
Saluti
prova sentire tetsuia77 lui è molto disponibil a parlare di ste cose...sicuro può aiutarti a fare una buona scelta sull'ampli...;)
io ti butto il mio consiglio su ampli transistor provato da me...fender rocpro...;)
ClauDeus
14-08-2007, 10:03
Domandina tecnica su ohm e impedenze.
il mio hot rod deluxe ha un'uscita per uno speaker supplementare in parallelo: collegandolo, l'uscita diventa a 4 ohm (col solo cono del combo è a 8 ohm).
Se collego uno speaker esterno da 8 ohm, nessun problema: due coni da 8 in parallelo fanno 4 ohm, mi pare di capire.
Però ho recuperato una cassa 1x12 marshall jcm 800 brown (sarà di inizio anni 80) con un celestion a 16 ohm......:mbe:
Domanda: se la collego all'uscita dell'hot rod, quanto mi risulta l'impedenza totale ? 12 ohm? :confused: Rischio di fondere il trasformatore? :O
Alabamasmith
14-08-2007, 17:34
Domandina tecnica su ohm e impedenze.
il mio hot rod deluxe ha un'uscita per uno speaker supplementare in parallelo: collegandolo, l'uscita diventa a 4 ohm (col solo cono del combo è a 8 ohm).
Se collego uno speaker esterno da 8 ohm, nessun problema: due coni da 8 in parallelo fanno 4 ohm, mi pare di capire.
Però ho recuperato una cassa 1x12 marshall jcm 800 brown (sarà di inizio anni 80) con un celestion a 16 ohm......:mbe:
Domanda: se la collego all'uscita dell'hot rod, quanto mi risulta l'impedenza totale ? 12 ohm? :confused: Rischio di fondere il trasformatore? :O
io sapevo che se metti più ohm di quelli dichiarati il trasformatore è contento. Se ne metti di meno soffre :)
Ciao ragazzi! È la prima volta che rompo una corda alla mia chitarra elettrica (mi cantino) e siccome non ho la corda di ricambio e i negozi sono chiusi per ferie fino alla prossima settimana lasciando la chitarra ferma senza una corda mi può danneggiare il manico? Per favore aiutatemi sono ben accetti consigli grazie
Alabamasmith
15-08-2007, 12:23
Ciao ragazzi! È la prima volta che rompo una corda alla mia chitarra elettrica (mi cantino) e siccome non ho la corda di ricambio e i negozi sono chiusi per ferie fino alla prossima settimana lasciando la chitarra ferma senza una corda mi può danneggiare il manico? Per favore aiutatemi sono ben accetti consigli grazie
no! ma cmq cambiaci tutta la muta!!! e dai su! per 6-7 euro!
no! ma cmq cambiaci tutta la muta!!! e dai su! per 6-7 euro! OK grazie.. Mi ero preoccupato x il warping. la chitarra ce l'ho da un mese pensavo non servisse cambiare tutte le corde..comunque quali mi consigli? Suono musica metal soprattutto metallica (o almeno ci provo) come marca avevo pensato alle ernie ball..invece come scalatura? Ora uso le 9-42 e mi ci trovo bene
Alabamasmith
15-08-2007, 13:29
OK grazie.. Mi ero preoccupato x il warping. la chitarra ce l'ho da un mese pensavo non servisse cambiare tutte le corde..comunque quali mi consigli? Suono musica metal soprattutto metallica (o almeno ci provo) come marca avevo pensato alle ernie ball..invece come scalatura? Ora uso le 9-42 e mi ci trovo bene
che chitarra è? cmq se ti trovi bene continua con le 09... la marca è indifferente. Poi col tempo affinerai i gusti...
Ziosilvio
15-08-2007, 13:47
lasciando la chitarra ferma senza una corda mi può danneggiare il manico?
Per una settimana sola, no.
Suono musica metal soprattutto metallica (o almeno ci provo) come marca avevo pensato alle ernie ball..invece come scalatura? Ora uso le 9-42 e mi ci trovo bene
Sulla RGX 121 (che ho a Roma) usavo GHS 10-46; ma suonavo quasi solo parti ritmiche (quando suonavo).
Se fai anche assoli, le 9-42 sono decisamente più comode.
Le Ernie Ball le monto sull'Ibanez acustica elettrificata (che ho a Roma), e le preferisco alle Fender.
P.S.: se qualcuno mi desse una mano con QUESTA SCELTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18263396)...
ClauDeus
15-08-2007, 13:53
io sapevo che se metti più ohm di quelli dichiarati il trasformatore è contento. Se ne metti di meno soffre :)
Già, ho provato e non dà problemi, solo che la cassa esterna ha la metà del volume del cono del combo. Si risolve solo piazzando un 8 ohm nella cassa aggiuntiva.
Pensavo ad un Eminence Cannabis Rex (50 watt, 102db), dovrebbe sopperire ai difetti del V30 (60w, 100db..pauroso con i suoni overdrive e distorti, ma non mi fa impazzire sui puliti).
L'eminence lo piazzo nel combo e il V30 nella cassa Marshall (che è chiusa)
ClauDeus
15-08-2007, 13:58
Per una settimana sola, no.
Sulla RGX 121 (che ho a Roma) usavo GHS 10-46; ma suonavo quasi solo parti ritmiche (quando suonavo).
Se fai anche assoli, le 9-42 sono decisamente più comode.
Le Ernie Ball le monto sull'Ibanez acustica elettrificata (che ho a Roma), e le preferisco alle Fender.
P.S.: se qualcuno mi desse una mano con QUESTA SCELTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18263396)...
Minchia stai in Islanda? Che figata! Dev'essere spettacolare..
Cmq non ti so aiutare sulla scelta :D
Ziosilvio
15-08-2007, 14:06
Le Ernie Ball le monto sull'Ibanez acustica elettrificata (che ho a Roma), e le preferisco alle Fender.
Aggiungo che, quando mi riesce di mettere le mani su una muta di Dean Markley, sono ancora più contento.
ClauDeus
15-08-2007, 14:15
Aggiungo che, quando mi riesce di mettere le mani su una muta di Dean Markley, sono ancora più contento.
io ne ho presa una scatola da 12 mute 10-46 su ebay: 60 euro con la spedizione.
Belle corde, ma mi sa che torno alla mia scalatura preferita: 9-46.
Ho ancora 5 mute da aprire. Se tu non fossi in Islanda te le venderei
Alabamasmith
15-08-2007, 14:24
ziosilvio, chiedi su accordo, ci sono molti chitarristi acustici dall'orecchio fino... qua siamo tutti rocchettari :D
ClauDeus
15-08-2007, 14:30
ziosilvio, chiedi su accordo, ci sono molti chitarristi acustici dall'orecchio fino... qua siamo tutti rocchettari :D
Ma lì son tutti fighetti :D
...tranne BadMirror, ovvio :O
Alabamasmith
15-08-2007, 15:21
Ma lì son tutti fighetti :D
...tranne BadMirror, ovvio :O
ahahah è vero! Cmq esistono anche musicoff e guitartribe, sono 2 belle comunità.
recentemente ho scoperto la realtà degli ampli ceriatone: molto ma molto interessanti... vendono cloni di amplificatori leggendari ed alcuni costosissimi (matchless...) fatti con componenti di altissima qualità. costano tra i 400 e i 700$... theboiamond batti un colpo se ci sei!
Mah ho letto un pò su forum ecc. E penso che passerò alle 10-46 però devo fargli fare un setup o ce la posso fare pure io a raddrizzare il manico con il truss road? Non vorrei far danni da quello che ho capito do 1/4 di giro e aspetto 2 ore..e poi sapreste dirmi che scalatura usa kirk hammet? :)Per una settimana sola, no. Sulla RGX 121 (che ho a Roma) usavo GHS 10-46; ma suonavo quasi solo parti ritmiche (quando suonavo). Se fai anche assoli, le 9-42 sono decisamente più comode. Le Ernie Ball le monto sull'Ibanez acustica elettrificata (che ho a Roma), e le preferisco alle Fender. P.S.: se qualcuno mi desse una mano con QUESTA SCELTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18263396)...
Ziosilvio
15-08-2007, 17:27
penso che passerò alle 10-46 però devo fargli fare un setup o ce la posso fare pure io a raddrizzare il manico con il truss road?
Non toccare la barra di regolazione del manico se non sei sicuro di sapere quello che stai facendo.
Ah: a quanto ne so, la barra va ruotata un ottavo di giro alla volta, non di più.
Comunque: io sulla RGX ho regolato l'action, e credo di aver fatto un lavoro discreto.
che scalatura usa kirk hammet?
Questo, forse, c'è su Wikipedia: ogni tanto, di musicisti famosi dicono che strumentazione usano.
Ziosilvio
15-08-2007, 17:29
qua siamo tutti rocchettari :D
Ma in una stanzetta (uso bagno e cucina comuni) non posso certo permettermi una Flying V e un 4x12 Marshall :nonio:
Alabamasmith
15-08-2007, 17:32
Mah ho letto un pò su forum ecc. E penso che passerò alle 10-46 però devo fargli fare un setup o ce la posso fare pure io a raddrizzare il manico con il truss road? Non vorrei far danni da quello che ho capito do 1/4 di giro e aspetto 2 ore..e poi sapreste dirmi che scalatura usa kirk hammet? :)
allora ripeto, che chitarra hai? ottima scelta le 10 46! Il setup perchè lo vuoi fare? c'è qualche problema serio alla chitarra? Cmq il procedimento è esatto: 1/4 di giro e attesa. 1/8 mi sembra eccessivamente pignolo! Kirk hammet non lo so... però è un dettaglio penso insignificante, ma per curiosità chiedi su qualche forum specializzato! :)
allora ripeto, che chitarra hai? ottima scelta le 10 46! Il setup perchè lo vuoi fare? c'è qualche problema serio alla chitarra? Cmq il procedimento è esatto: 1/4 di giro e attesa. 1/8 mi sembra eccessivamente pignolo! Kirk hammet non lo so... però è un dettaglio penso insignificante, ma per curiosità chiedi su qualche forum specializzato! :) ah scusa ho una ashton simile stratocaster poi più avanti prenderò qualcosa di meglio :)
Il setup non è che lo devo fare ma ho sentito che quando passi a corde più grosse il manico si imbarca e allora non so se farlo io o farlo fare ad uno specialista..se lo lascio al lituaio gliela devo lasciare o me lo fa subito il setup?
ClauDeus
15-08-2007, 18:29
Il setup non è che lo devo fare ma ho sentito che quando passi a corde più grosse il manico si imbarca e allora non so se farlo io o farlo fare ad uno specialista..se lo lascio al lituaio gliela devo lasciare o me lo fa subito il setup?
Se hai una copia economica di una strato il manico si imbarca sicuramente.
Allenta le corde che hai adesso, fai un quarto di giro in senso orario al truss rod, monta le corde nuove, accorda..vedrai che il manico si assesta da solo
Se hai una copia economica di una strato il manico si imbarca sicuramente. Allenta le corde che hai adesso, fai un quarto di giro in senso orario al truss rod, monta le corde nuove, accorda..vedrai che il manico si assesta da solo No ma guarda che non le ho ancora le corde nuove e x ora il manico mi pare dritto..però non ho capito il tuo procedimento, io pensavo che il truss andava regolato con le corde nuove non con le vecchie
Se hai una copia economica di una strato il manico si imbarca sicuramente. Allenta le corde che hai adesso, fai un quarto di giro in senso orario al truss rod, monta le corde nuove, accorda..vedrai che il manico si assesta da solo ma non ho ancora le corde nuove purtroppo..però io pensavo che prima monti le corde nuove poi se si imbarca il manico giro la vite del truss altrimenti no.. :confused:
Alabamasmith
15-08-2007, 19:19
Se hai una copia economica di una strato il manico si imbarca sicuramente.
così fai terrorismo psicologico! dai non è sicuro che si verifichi! :D
così fai terrorismo psicologico! dai non è sicuro che si verifichi! :D terrorismo psicologico :sofico: ah bè probabilmente ha ragione :sofico:
ClauDeus
15-08-2007, 20:29
ma non ho ancora le corde nuove purtroppo..però io pensavo che prima monti le corde nuove poi se si imbarca il manico giro la vite del truss altrimenti no.. :confused:
Sì puoi anche fare così. Appena hai montato le 0.10 e averle intonate, però, ricordati di allentarle prima di girare la vite.
Ti consigliavo l'altro metodo perchè dalle 0.09 alle 0.10 non sembra ma c'è molta + tensione (provato io con la strato jap): io ho fatto così e si è magicamente assestato perfettamente da solo :D
P.S. vedrai le bestemmie che tirerai con le 0.10 se sei abituato alle 0.09 :p
Personalmente ti consiglio le 9-46 o, meglio ancora, queste (http://www.daddario.com/DADProdDetail.aspx?CodaID=623&ID=1&Class=AABA)
ClauDeus
15-08-2007, 20:31
così fai terrorismo psicologico! dai non è sicuro che si verifichi! :D
Sicurissimo :O
Anche sulla PRS da 0.09 a 0.10 ho dovuto tirare un pochino il manico, figurati su una copia di una strato
Umh mi è venuto un grande dubbio sicuramente stupido però non è che se passo alle 10-46 devo cambiare anche il capotasto? Xke le corde che ci sono su adesso sembrano entrarci perfettamente ma con la scalatura più grossa avrò problemi? :confused:
ClauDeus
16-08-2007, 11:52
Umh mi è venuto un grande dubbio sicuramente stupido però non è che se passo alle 10-46 devo cambiare anche il capotasto? Xke le corde che ci sono su adesso sembrano entrarci perfettamente ma con la scalatura più grossa avrò problemi? :confused:
Nessun problema.
Cmq non devi cambiarlo: al massimo (ma dalle 0.11 in su) allarghi con una limetta le sedi dove passano le corde
Grazie mille siete dei grandi esperti :)
Ah ancora una cosa..ho trovato una amico ha una corda 0.11 avanzata da una muta da 9/42 che faccio me la faccio dare e la monto come mi cantino provvisoriamente? verrebbe così 042-032-024-016-011-011 perché proprio non riesco a vederla senza una corda quella chitarra :D si può fare o mi danneggia il manico?
Alabamasmith
16-08-2007, 16:21
Ah ancora una cosa..ho trovato una amico ha una corda 0.11 avanzata da una muta da 9/42 che faccio me la faccio dare e la monto come mi cantino provvisoriamente? verrebbe così 042-032-024-016-011-011 perché proprio non riesco a vederla senza una corda quella chitarra :D si può fare o mi danneggia il manico?
ma piu che altro non ha senso... compra na muta nuova ti prego :D
ma piu che altro non ha senso... compra na muta nuova ti prego :D si si lunedì la vado a prendere però ho una paura tremenda del warping..va bè mi rassegno e la lasciò senza..ma tu l'hai mai lasciata senza una corda per tempo? migi raccomanda di cambiarla subito :(
ClauDeus
16-08-2007, 17:10
si si lunedì la vado a prendere però ho una paura tremenda del warping..va bè mi rassegno e la lasciò senza..ma tu l'hai mai lasciata senza una corda per tempo? migi raccomanda di cambiarla subito :(
Beh se non la cambi subito, il manico potrebbe imprevedibilmente fare un effetto fionda e fracassarti la faccia :O
A mio cuggino è successo così!!
:sofico:
Beh se non la cambi subito, il manico potrebbe imprevedibilmente fare un effetto fionda e fracassarti la faccia :O A mio cuggino è successo così!! :sofico: Wow LOL
Ziosilvio
16-08-2007, 18:35
Beh se non la cambi subito, il manico potrebbe imprevedibilmente fare un effetto fionda e fracassarti la faccia :O
A mio cuggino è successo così!!
:sofico:
Ma tuo cuGGino è lo stesso che quando ha avuto le emorroidi gli è partito il tappo e ha ferito l'infermiera?
MIII, uguale uguale uguale uguale! :D
P.S.: perversissime le corde 9.5-44 :eek:
Maverick491
16-08-2007, 18:47
http://www.guitarmigi.it/schemi-foto/manico-bow.jpg
Se è up bow senso orario se back bow antiorario con chitarra avente paletta che punta verso di te, l'operazione può essere anche effettuata con le corde montate ma prive di tensione cioè allentate al massimo ;)
Oggi finalmente ho ritrovato il set di brugole e quindi ho provato a girare in senso antiorario (tattasi di back bow), la vite del truss rod sulla paletta. Ho girato molto poco, e dopo 10 min. ho riprovato. Niente, allora provo a fare un altro piccolo giro e con orrore vedo che la vite del truss rod in senso anti orario è già al limite, cioè ora gira a vuoto (mentre provando in senso orario va regolarmente). Mi sa che mo sono cazzi :muro: Avete idea di quanto si piglia un liutaio per un lavoro del genere? Devo decidere se vale la pena. :(
ClauDeus
16-08-2007, 19:03
Oggi finalmente ho ritrovato il set di brugole e quindi ho provato a girare in senso antiorario (tattasi di back bow), la vite del truss rod sulla paletta. Ho girato molto poco, e dopo 10 min. ho riprovato. Niente, allora provo a fare un altro piccolo giro e con orrore vedo che la vite del truss rod in senso anti orario è già al limite, cioè ora gira a vuoto (mentre provando in senso orario va regolarmente). Mi sa che mo sono cazzi :muro: Avete idea di quanto si piglia un liutaio per un lavoro del genere? Devo decidere se vale la pena. :(
Edit
Maverick491
16-08-2007, 19:07
Beh ma se il manico era back bow dovevi girare in senso ORARIO :read:
Boh, io ho fatto come mi aveva detto billy "Se è up bow senso orario se back bow antiorario"
ClauDeus
16-08-2007, 19:13
Boh, io ho fatto come mi aveva detto billy "Se è up bow senso orario se back bow antiorario"
Non so cosa ha detto Billy ma se il manico è back bow vuol dire che tira troppo, è troppo teso rispetto alla tensione delle corde quindi lo devi allentare (ovvero girare in senso antiorario)
Viceversa se è up bow significa che le corde lo tirano troppo quindi devi controbilanciarle tirandolo a sua volta (ovvero avvitando in senso orario)
Almeno sulla mia funziona così (ha il truss rod "doppio"), non so sulle altre
Che chitarra hai?
Spero economica :D
Edit: ripeto: sulla mia funziona così
ClauDeus
16-08-2007, 19:20
Anche la strato funziona come la mia
http://www.accordo.it/article.pl?sid=06/08/01/1521252&mode=nested
"Si imbraccia la chitarra da seduti, e si pigia il mi basso al primo e all'ultimo tasto. Osservando al centro della tastiera, tra la corda e uno dei tasti centrali deve esserci un po' di luce, diciamo tra 1/10 e 1/2 millimetro (fino a un millimetro per gli zappatori che fanno friggere ogni corda). Se lo spazio è maggiore (ovvero il manico è UP BOW, nota mia) si deve avvitare il truss rod, se la corda tocca (ovvero è BACK BOW, nota sempre mia) lo si deve svitare. In genere si procede per 1/4 di giro, si riporta a intonazione, si ricontrolla la distanza tra corde e tasti centrali."
Maverick491
16-08-2007, 19:21
Non so cosa ha detto Billy ma se il manico è back bow vuol dire che tira troppo, è troppo teso rispetto alla tensione delle corde quindi lo devi allentare (ovvero girare in senso antiorario)
Viceversa se è up bow significa che le corde lo tirano troppo quindi devi controbilanciarle tirandolo a sua volta (ovvero avvitando in senso orario)
Almeno sulla mia funziona così (ha il truss rod "doppio"), non so sulle altre
Che chitarra hai?
Spero economica :D
Edit: ripeto: sulla mia funziona così
Si, e quindi? Mi pare che tutti diciamo la stessa cosa :D Comunque è una squier strat.
ClauDeus
16-08-2007, 19:23
Si, e quindi? Mi pare che tutti diciamo la stessa cosa :D Comunque è una squier strat.
Mo' guardo
ClauDeus
16-08-2007, 19:26
C'hai ragione, ho sbagliato il primo post
Maverick491
16-08-2007, 19:26
Mo' guardo
Allora dipende da che parte guardiamo il bullone. Io, sempre come mi è stato detto, ho preso la chitarra con la paletta che puntava verso di me, e ho girato in senso anti orario il bullone. Ovviamente se tu la chitarra cel'hai con la paletta distante da te, si gira in senso orario. :D Forse l'equivoco è questo.
EDIT: ;)
ClauDeus
16-08-2007, 19:28
La guardo dall'alto, come quando si suona. Cmq quello che dice billy è giusto.
Se adesso la tua ha sto problema magari gli hanno montato il truss rod al contrario :D
Ecco a voi...
http://img295.imageshack.us/img295/4757/immagine011hz2.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=immagine011hz2.jpg)
Ma come per mesi mi avete chiesto foto della chitarra che mi sono fatto prendendo pezzi qua e la e ora che ve la posto nulla? :(
BILLY911
16-08-2007, 19:54
Wajòòò sono tornato dalla Germania, posto stupendo e Gibson a prezzi stracciati...
:oink:
Novità???
Vedi sopra...ho finito la mia bimba!
LordOrion
16-08-2007, 22:23
BILLY911 dove sei stato di bello in germania?? in che negozio?
Alabamasmith
16-08-2007, 23:44
Vedi sopra...ho finito la mia bimba!
carissimo ho visto il tuo lavoro anche su un altro forum... alla fine quanto è venuta tutta quanta? La strato è na chitarra perfetta da creare dal nulla... ha tutte le misure e i componenti standard.
Stavo valutando se fare un lavoro del genere o prendermi un usato valido tipo na jim reed (suonano e sono solide) o qualcosa del genere, da customizzare in seguito.
Allora dipende da che parte guardiamo il bullone. Io, sempre come mi è stato detto, ho preso la chitarra con la paletta che puntava verso di me, e ho girato in senso anti orario il bullone. Ovviamente se tu la chitarra cel'hai con la paletta distante da te, si gira in senso orario. :D Forse l'equivoco è questo.
EDIT: ;)
girala come vuoi, ma senso orario rimane senso orario, e senso antiorario rimane senso antiorario ;)
quanto potrebbe valere una Epiphone Les Paul Custom + Custodia rigida appena sistemata da negozio ?
Alabamasmith
17-08-2007, 09:26
quanto potrebbe valere una Epiphone Les Paul Custom + Custodia rigida appena sistemata da negozio ?
300/370
carissimo ho visto il tuo lavoro anche su un altro forum... alla fine quanto è venuta tutta quanta? La strato è na chitarra perfetta da creare dal nulla... ha tutte le misure e i componenti standard.
Stavo valutando se fare un lavoro del genere o prendermi un usato valido tipo na jim reed (suonano e sono solide) o qualcosa del genere, da customizzare in seguito.
Yeah, lo so ho visto che frequenti anche in altri lidi dove ci sono anche io!
Guarda in tutto ho speso circa 380€ per una chitarra che suona davvero alla grande.
Ho avuto fortuna a trovare un buon corpo a bassissimo prezzo perchè altrimenti la spesa sarebbe lievitata oltre le mie possibilità... :D
I pu sono fantastici, realizzati da Pontillo come clone degli ShurV60...alla fine per il setup mi sono dovuto rivolgere ad un laboratorio di liuteria da cui, per mia grande soddisfazione, mi sono preso dei gran bei complimenti per il suono della signorina...
A proposito di spese da cui rientrare, se a qualcuno interessa ho messo in vendita la mia Ibanez SA260FM (con pu al ponte sostituito con uno fatto da Pontillo) nuovissima a 260€. ;)
300/370
300 mi sembra un po' poco considerando la presenza della custodia rigida...certo dipende da che produzione è: se è già una Cina magari puoi pensare di lasciarla dov'è, Corea un po' meglio, ma se ti guardi online trovi le Jap di altre marche che probabilmente sono molto meglio!
ragazzi ho 2 chitarre a casa..una acustica e una elettrica...qualcuno mi potrebbe dare qualche esercizio per iniziare?
ragazzi ho 2 chitarre a casa..una acustica e una elettrica...qualcuno mi potrebbe dare qualche esercizio per iniziare? io ho iniziato da poco a suonare l'elettrica e guitargalaxy mi è stato molto d'aiuto..prova a vedere se c'e qualcosa che fa al caso tuo ;)
io ho iniziato da poco a suonare l'elettrica e guitargalaxy mi è stato molto d'aiuto..prova a vedere se c'e qualcosa che fa al caso tuo ;)
bel sito però le immagini degli accordi e delle note non si vedono..:( :(
bel sito però le immagini degli accordi e delle note non si vedono..:( :( si un sito del genere ora provo a vedere se lo trovo l'avevo visto un pò di tempo fa
bel sito però le immagini degli accordi e delle note non si vedono..:( :( trovato.. www.laster.it/guitarbook/chords però impara anche le scale! L'ideale è alternare esercizi di accordi con scale! :)
Raga mi potete dare qualche info sul behringer v amp? Vorrei sapere tipo quali effetti c sono e quanto costa thanks
Alabamasmith
18-08-2007, 13:39
Raga mi potete dare qualche info sul behringer v amp? Vorrei sapere tipo quali effetti c sono e quanto costa thanks
signò io ce l'avevo e fa abbastanza schifo. consiglio il microcube, più economico e funzionale!
Ma il microcube è un ampli..io cercavo un multieffetto con il quale posso anche registrare col pc..tipo il pod..ma costa troppo
Adrian II
18-08-2007, 14:11
a me hanno parlato bene del v-amp2 per registrare sul pc, come multieffetto non particolarmente... anche se, se hai una bella scheda audio, ti direi di usare un gran guitar rig, e hai voglia di usare effetti e registrare a qualità soddisfacente...
Alabamasmith
18-08-2007, 14:18
Ma il microcube è un ampli..io cercavo un multieffetto con il quale posso anche registrare col pc..tipo il pod..ma costa troppo
ha l'uscita rec... e lo usi come l vamp. costa 79 euro... meglio di così!
theboiamond
19-08-2007, 14:26
ragà oggi è arrivato un nuovo amico:
IL MARSHALL SILVER JUBILEE 2554!!!!!
e parte purtroppo il mitico brutus, grande ampli!
A breve un po' di impressioni con confronti moviola ma senza sample, così sviluppate l'immaginazione! tiè!
per theboiamond: tu che la sai lunga e magni pane e marshall... damme qualche dritta!
l'unica cosa lampante che ho notato è il canale distorto sempre distorto, cioè la manopola del gain bassa o alta ha sempre la stessa pasta, cambia solo il volume generale, questo forse per gestire il master volume comune al pulito.
Gran bel distorto zozzo e buona compressione... sul brutus è molto più difficile suonare distorti, mentre sul pulito ho trovato un grande dinamica, anche senza il finale sparato al massimo. Al momento sono molto contento
Mmm...
Non conosco bene il brutus ma di marshall ho un amico con la 2550 e cassa 4x12 v30.
Sinceramente, quella testa è stata per me una grossa delusione.
Generalmente il suono è buono, ma manca di attacco e "grossume" rispetto alle mie teste da 100, il distorto mi sembra un pò troppo morbido e tende a "scoreggiare" quando lo si tira a palla di volume, il canale pulito non è minimamente degno del mio 1959slp del '73 nemmeno se alla 2550 c'attacco la mia 4x12 g12h30, l'equalizzazione come tutti i marshall non è "effettiva" al top, circuito su pcb che potrebbe dare problemi anche se ancora non ne ha dati (forse perchè il tipo la usa 2 volte l'anno, in camera con il volume a 2...).
Poi, queste mie impressioni derivano dal fatto che uso volumi sostenuti (minimo 4 con una 100w e 7 con una 50), poi a bassi volumi la silver è molto meglio.
Potrebbe essere che gli han tarato male le valvole di finale, ma non sto li a smontare la testa di un amico, che solo a provargliela col volume a palla mi fa una faccia come se gliela stuprassi (anche se sarebbe così che andrebbero suonate).
Poi è anche vero che abituato ad un marshall 1959 del '73 e una london city del '69 tutto il resto diventa automaticamente inorecchiabile, però alla 2550 del mio amico preferisco il mio combo suprem 50 (altro ampli del '73 con valvole originali telefunken!!!) + il guvnor, che mi son portato pure in vacanza ai lidi e mi sparavo i riff sul poggiolo dell'appartamento che ho affittato...
In pratica, ampli monocanale + distorsore mi danno sempre una sensazione molto migliore di qualsiasi testa a gain.
frustration time...sono rimasto bloccato in nella mia nuova casa senza tv e senza internet dal 14 agosto (sono riuscito a uscire oggi) per via di un malanno estivo di quelli iperpesanti :(
fortunatamente avevo la chitarra e un po mi sono divertito, ma la frustrazione è sempre dietro l angolo...possibile che non riesca a cavarmi neanche un piccolo solo?? ormai è un anno e mezzo che suono, la parte ritmica sembra ormai una cosa fattibile, ma quando si parla di soli, anche i piu dementi mi risultano impossibili :( che fare?
Aiutooo!! Sono passato alle 10-46 e quando suono il mi basso fa un suono come se fosse scordato ma l'accordatore lo vede giusto..fa un suono tipo metallico tipo bleeeem.. Ho provato a tirare oltre ma arrivo fino alla d e poi è durissimo quindi che faccio
Alabamasmith
20-08-2007, 12:47
frustration time...sono rimasto bloccato in nella mia nuova casa senza tv e senza internet dal 14 agosto (sono riuscito a uscire oggi) per via di un malanno estivo di quelli iperpesanti :(
fortunatamente avevo la chitarra e un po mi sono divertito, ma la frustrazione è sempre dietro l angolo...possibile che non riesca a cavarmi neanche un piccolo solo?? ormai è un anno e mezzo che suono, la parte ritmica sembra ormai una cosa fattibile, ma quando si parla di soli, anche i piu dementi mi risultano impossibili :( che fare?
procurati i metodi di troy stetina:
inizia da Metal Lead Guitar vol. 1
mmm grazie, il mio era piu che altro uno sfogo, tanto meglio se arrivano suggerimenti :)
pero è bello sentire che ti basta solo un altro po di speed in piu per arrivare a divertirti sul serio (fare cover ben fatte nel mio caso) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.