View Full Version : [Thread ufficiale] Armi da fuoco e non.
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
se non erro il topic tratta anche armi bianche, vorrei cheidere se conoscete e potete suggerire anche in pvt qualche negozio affidabile ONLINE che venda spade da cerimonia o cmq spade in genere di buona qualità (non cineserie fatte con metallo scadente)
grazie :D
che tipo di spade? io come marca che faceva spade cinematografiche o storiche sapevo di albion, che è americana, dovrebbero avere prodotti molto curati.
In teoria dovrebbero essere abbastanza resistenti da poter essere usate in combattimento :D anche se non nascono per quello
I prezzi ricordo erano elevati, alcuni modelli sui 2000 euro, ma non ho idea di quanto costi una spada "vera", escludendo quelle molto commerciali e molto diffuse
In questi giorni c'è stata l'Exa a Brescia, qualcuno di voi ci è andato?
Io ci sono stato ieri; ecco alcune foto per chi è interessato:
http://s619.photobucket.com/albums/tt274/Vins_cb/Armi/Exa%202012/?albumview=slideshow
non è quello, è che non mi va di tirare fuori grana. io al poligono manco ci andrò mai, volevo solo tenere un arma a casa per difesa personale
scusa se te lo dico ma questo è il modo migliore di spararsi da solo sui piedi :D :D
se vuoi avere un arma è meglio che ogni tanto ti alleni con essa, il tiro non è di certo una abilità innata così come il maneggio in sicurezza delle armi e imho non sono i 20€ al mese che ti cambiano la vita
Caray che entusiasmo, un post ogni 3 mesi ??? :D
Ieri mi sono fatto un regalino per il mio compleanno:
http://www.armeriatedesco.it/oscommerce/images/BERETTA%2083.jpg
Beretta 83FS cal. 9 corto.
Provata ieri, sono entusiasta !!! Piccolina, maneggevole, divertente e relativamente (per una compatta) precisa.
Primi 100 colpi, manco un problemino, uno dietro l'altro liscio.
Esteticamente mi incanta, averla in mano è una goduria come maneggevolezza.
E' la versione monofilare della ben più nota 84FS, ma (io credo) con impugnatura più proporzionata al resto dell'arma.
Troppo contento ! :D
P.s.: quella della foto non è lei, anche se in rete la vendono così ... in realtà nella 83 la canna sporge dal carrello di qualche mm. Per il resto identica.
Caray che entusiasmo, un post ogni 3 mesi ??? :D
Ieri mi sono fatto un regalino per il mio compleanno:
http://www.armeriatedesco.it/oscommerce/images/BERETTA%2083.jpg
Beretta 83FS cal. 9 corto.
Provata ieri, sono entusiasta !!! Piccolina, maneggevole, divertente e relativamente (per una compatta) precisa.
Primi 100 colpi, manco un problemino, uno dietro l'altro liscio.
Esteticamente mi incanta, averla in mano è una goduria come maneggevolezza.
E' la versione monofilare della ben più nota 84FS, ma (io credo) con impugnatura più proporzionata al resto dell'arma.
Troppo contento ! :D
P.s.: quella della foto non è lei, anche se in rete la vendono così ... in realtà nella 83 la canna sporge dal carrello di qualche mm. Per il resto identica.
ottima scelta anche se non è il tipo di arma che piace a me, in compenso ieri ho provato la cx4storm, purtroppo a causa del rumore solo nel tunnel interno a 15 metri ma cavolo se è un laser 3 colpi sull'8 e 47 tra il 9 e il 10, impossibile calcolare il punteggio il centro era completamente smangiato, peccato solo per la linea di tiro corta, quell'arma merita almeno una linea da 200 metri
In compenso il mio vicino di linea era una cosa pazzesca, tirava con un 357 magnum a massima carica, delle botte impressionanti e tutte al centro
ottima scelta anche se non è il tipo di arma che piace a me, in compenso ieri ho provato la cx4storm, purtroppo a causa del rumore solo nel tunnel interno a 15 metri ma cavolo se è un laser 3 colpi sull'8 e 47 tra il 9 e il 10, impossibile calcolare il punteggio il centro era completamente smangiato, peccato solo per la linea di tiro corta, quell'arma merita almeno una linea da 200 metri
La cx4 è la carabina della serie x4, la usavi con qualche ottica ?
Un giorno voglio provarla, deve essere intrigante ...
La cx4 è la carabina della serie x4, la usavi con qualche ottica ?
Un giorno voglio provarla, deve essere intrigante ...
con un semplice dot 1x25
è veramente carina da usare
Oggi ho finalmente fatto il maneggio :)
LordGine
16-06-2012, 17:27
A me tra un mesetto dovrebbero darmi il porto d'armi, ma secondo me passerà più tempo di due mesi e mezzo XD
Hai dovuto fare il corso?
Inviato dal mio Galaxy S II con Tapatalk!
LordGine
18-06-2012, 21:06
Ebbene si... 250 euro per sentirmi dire cose che avevo già letto su internet -.-'
Ebbene si... 250 euro per sentirmi dire cose che avevo già letto su internet -.-'
Ho pagato 119€ e ho anche fatto pratica, qui al tsn.
Questa mattina ho portato la domanda in questura e mi hanno detto 3 mesi! :eek:
LordGine
18-06-2012, 22:00
Chiedo venia, mi sono confuso con un altro corso che ho fatto qualche mese prima e ho fatto confusione con i prezzi...
L'uso e maneggio l'ho pagato 199, anche io ho fatto la prova pratica(due sessioni con carabina e pistola, 90 colpi) come da regolamento nazionale. Diciamo che nel post sopra ho esagerato molto, ma perchè la prova pratica sarebbe venuta una cinquantina di euro(tra noleggio linea, arma e munizioni), quindi tutto il costo era in quelle due paroline che hanno detto all'inizio, e a me è scocciato parecchio... Non mi hanno detto nulla di che...
Chiedo venia, mi sono confuso con un altro corso che ho fatto qualche mese prima e ho fatto confusione con i prezzi...
L'uso e maneggio l'ho pagato 199, anche io ho fatto la prova pratica(due sessioni con carabina e pistola, 90 colpi) come da regolamento nazionale. Diciamo che nel post sopra ho esagerato molto, ma perchè la prova pratica sarebbe venuta una cinquantina di euro(tra noleggio linea, arma e munizioni), quindi tutto il costo era in quelle due paroline che hanno detto all'inizio, e a me è scocciato parecchio... Non mi hanno detto nulla di che...
50€ per tirare 2 scatole del .22? cala cala cala
da noi con 50€ ti fai l'intero corso
50 colpi a pistola (20+30)
50 carabina (20+30)
e un corso teorico di leggi, maneggio, tiro, caricamento, scaricamento, disinceppamenti ecc ecc della durata di un pomeriggio
tirare 100 colpi del 22 spendi meno di 15€ tutto incluso se non vuoi tirare i lapua XD
50€ per tirare 2 scatole del .22? cala cala cala
da noi con 50€ ti fai l'intero corso
50 colpi a pistola (20+30)
50 carabina (20+30)
e un corso teorico di leggi, maneggio, tiro, caricamento, scaricamento, disinceppamenti ecc ecc della durata di un pomeriggio
tirare 100 colpi del 22 spendi meno di 15€ tutto incluso se non vuoi tirare i lapua XD
scusa ma tu a che tsn vai?
troppi soldi cmq, mannaggia io speravo di cavarmela avendo fatto il militare :D
scusa ma tu a che tsn vai?
tsn ponte san pietro
di solito la mia sessione tipo è fatta da
1 scatola da 100 colpi di CCI Minimag 9€
http://www.3gun.co.nz/images/1979/large/76683000316-CCI-Mini-Mag-22LR.JPG
2) noleggio linea + 2 bersagli 5.50€
3) noleggio arma (tanfoglio force 22l ) 2€
tot: 16.50€
andando al risparmio e sostituendo i minimag con le più economiche fiocchi maxact si risparmiano 2€ arrivando ad un totale di 14.50€
salendo di calibro i prezzi aumentano
tutto incluso per tirare 50 colpi con un 9x21 spendo sui 24€ indipendentemente dall'arma (dalla glock 17 alla carabina beretta cx4 storm) che salgono a 28.50€ per tirare con la glock 22
tu dove vai?
LordGine
19-06-2012, 13:36
50 infatti era per esagerare un bel pò. Noleggio pistola .22, linea e 50 colpi sono 15 euro (da me), in quel caso sarebbero stati due, ovvero 30. Poi se vogliamo ci aggiungiamo anche il noleggio della carabina per altre due volte e avremo un totale comunque inferiore a 50, ma di poco :D
Qui da me (bologna) hanno questi prezzi...
Appena mi danno il porto compro le munizioni fuori e risparmio qualche euro, e quando la polizia si sbriga a controllare tutte le carte (mi sa che passeranno anni) potrò avere una beretta 34 cal. 7.65, una browning baby cal 6.35 e una chamelot delvigne cal.10 (ma per questa i colpi non li producono più). E andando ogni tanto con le prime due pagherei solo la linea...
50 infatti era per esagerare un bel pò. Noleggio pistola .22, linea e 50 colpi sono 15 euro (da me), in quel caso sarebbero stati due, ovvero 30. Poi se vogliamo ci aggiungiamo anche il noleggio della carabina per altre due volte e avremo un totale comunque inferiore a 50, ma di poco :D
Qui da me (bologna) hanno questi prezzi...
Appena mi danno il porto compro le munizioni fuori e risparmio qualche euro, e quando la polizia si sbriga a controllare tutte le carte (mi sa che passeranno anni) potrò avere una beretta 34 cal. 7.65, una browning baby cal 6.35 e una chamelot delvigne cal.10 (ma per questa i colpi non li producono più). E andando ogni tanto con le prime due pagherei solo la linea...
porca paletta spendi praticamente il doppio che da me (per di più da me la linea la paghi una volta sola poi tiri con quante armi vuoi senza nessun vincolo a parte un limite di un ora se c'è tanta gente in coda ma andando quando è quasi vuoto sono riuscito anche a farmi 4 ore di tiro pagando solo le munizioni
LordGine
19-06-2012, 14:06
Non so che dire... Da me il prezzo della linea cambia da .22 a grosso calibro, anche se "la linea" è sempre quella...
E al massimo ci si può stare un ora, se no paghi due o tre o quanto ci stai -.-'
Se qualcuno conosce qualche poligono privato a bologna mi faccia sapere ;)
tsn ponte san pietro
Anche io! Iscritto sabato :D
LordGine
19-06-2012, 15:57
Maledetti!!!
Perchè i posti sfigati li becco sempre io...
Questa sera vi posto il "listino prezzi" e vi fate delle belle risate ;)
Anche io! Iscritto sabato :D
alla fine è il più economico della zona ma non per questo il peggiore anzi mi sono sempre trovato benissimo e gli istruttori sono più che competenti, poi il prezzo è sempre onestissimo, ti consiglio di provare la cx4 anche se a 12 metri è un pò sprecata ma è veramente divertente
LordGine
19-06-2012, 18:19
ecco qui le sanguisughe XD
consolati dai, c'è di peggio...
a milano chiedono:
linea .22 -> 8.50€
arma .22 -> 7.00€
arma + linea .22 -> 12.00 €
linea grosso calibro -> 11.00€
arma grosso calibro -> 10.00€
arma + linea gc -> 18.00€
se non altro i prezzi delle cartucce sono buoni...
le .22 partono da 3€ o meno per 50 cartucce
le 9x21 costano dai 12€ in su
davide87
19-06-2012, 23:26
Bhe allora io sto peggio di tutti:
Linea ( Max un ora): 10€
Arma 22LR: 8€
Munizioni 22LR (50Pz): 7,50€
Bersagli: 0,50 € cad.
26€ per 50 colpi di pistola 22LR... poi mi chiedo perchè non ci vado quasi mai.. :rolleyes:
http://www.tsncisterna.com/listino.pdf
Aurora2008
20-06-2012, 07:09
Non so che dire... Da me il prezzo della linea cambia da .22 a grosso calibro, anche se "la linea" è sempre quella...
E al massimo ci si può stare un ora, se no paghi due o tre o quanto ci stai -.-'
Se qualcuno conosce qualche poligono privato a bologna mi faccia sapere ;)
Anni fa andavo a tirare a Bazzano.
50 colpi con una Walther .22 a colpo singolo €10,00
50 colpi con una Beretta 98 9x21 €20,00
Nel prezzo erano compresi noleggio arma, linea, bersaglio e colpi.
E' da un paio di anni che non ci vado più, non so se hanno aumentato :)
LordGine
20-06-2012, 07:30
Anni fa andavo a tirare a Bazzano.
50 colpi con una Walther .22 a colpo singolo €10,00
50 colpi con una Beretta 98 9x21 €20,00
Nel prezzo erano compresi noleggio arma, linea, bersaglio e colpi.
E' da un paio di anni che non ci vado più, non so se hanno aumentato :)
Questi sono dei buoni prezzi :) peccato che ad arrivare li spendo ben di più in benzina, quindi il risparmio diventa inesistente...
Grazie lo stesso per il consiglio ;)
consolati dai, c'è di peggio...
a milano chiedono:
linea .22 -> 8.50€
arma .22 -> 7.00€
arma + linea .22 -> 12.00 €
linea grosso calibro -> 11.00€
arma grosso calibro -> 10.00€
arma + linea gc -> 18.00€
se non altro i prezzi delle cartucce sono buoni...
le .22 partono da 3€ o meno per 50 cartucce
le 9x21 costano dai 12€ in su
C'é da dire che se uno come me ci va spesso (a Milano) e si fa l'abbonamento annuale (per il quale, appunto andandoci spesso poi rientra alla grande nella spesa), una sparacchiata comoda comoda al 22 di 150 colpi mi costa 9,60 (uso le Blazer di solito), col 9x21 una dozzina di €.
Ah beh ovviamente dimenticavo, alla base c'é stata anche la spesa delle armi che sono mie, ma se uno ha la passione prima o poi un po' di ferraglia se la compra, uso o non uso ... :D
scusate il necroposting, ma 50 colpi calibro .45 (pistola smith&whesson) quando costano circa?
e 50 colpi 9x19?
qui puoi farti un'idea dei prezzi delle diverse munizioni:
http://www.armeriabelloni.it/Munizioni.pdf
indicativamente 12€ per le 9x21 che è la versione civile del 9x19 Parabellum
e dai 18€ in su per le .45 ACP
in alcuni poligoni però le cartucce le fanno pagare più che in armeria
9x21 che è la versione civile del 9x19 Parabellum
hai ragione, che scemo che sono:D il fatto è che leggo 9mm e pensavo fosse come il 9x19
in alcuni poligoni però le cartucce le fanno pagare più che in armeria
no no mi riferivo al armeria
grazie comunque
sbudellaman
09-08-2012, 14:36
Ciao ragazzi, ho commesso un GRAVISSIMO errore.
edit
sbudellaman
09-08-2012, 14:52
edit
sbudellaman
09-08-2012, 15:22
edit- grazie dell'aiuto ;)
opposing
16-08-2012, 11:04
Ciao ragazzi, ho commesso un GRAVISSIMO errore.
edit
10 a 1 che era qualcosa riguardante la ricarica :asd:
Una delle mie solite domande sulla fattabilità: il dardo di una balestra moderna riuscirebbe a trapassare un giubbotto antiproiettili? E' una scena che si può leggere e vedere in alcuni film e d'altro canto in alcuni Paesi la balestra è ancora un'arma per forze speciali, per cui forse è possibile.
Una delle mie solite domande sulla fattabilità: il dardo di una balestra moderna riuscirebbe a trapassare un giubbotto antiproiettili? E' una scena che si può leggere e vedere in alcuni film e d'altro canto in alcuni Paesi la balestra è ancora un'arma per forze speciali, per cui forse è possibile.
con la punta a stiletto forse, ma altrimenti non credo, considera che una balestra serie riesce a conficcarsi a volte quasi spezzando una moneta da 2 euro, ma credo che un giubbotto antiproiettile di elevata protezione (tipo quelli a prova di .44magnum o .50 AE o calibri potenti non ce la faccia
con la punta a stiletto forse, ma altrimenti non credo, considera che una balestra serie riesce a conficcarsi a volte quasi spezzando una moneta da 2 euro, ma credo che un giubbotto antiproiettile di elevata protezione (tipo quelli a prova di .44magnum o .50 AE o calibri potenti non ce la faccia
imho potrebbe tranquillamente farcela, un quadrello pesa enormemente di più rispetto ad un proiettile e inoltre la punta permetterebbe di tagliare le fibre di kevlar che sono responsabili della dissipazione dell'energia cinetica del proiettile per stiramento
calcolando poi che avevo visto un test in cui una balestra pesante a 50 metri è riuscita con un unica freccia a trapassare completamente 2 e penetrare la terza armatura a piastre completa ripiena di gelatina balistica (5 lastre di acciaio e 3 corpi con un unica freccia) direi che è più che fattibile, tutto dipende dalla balestra le energie in gioco sono molto diverse a seconda del tipo di balestra (poi non so se attualmente producono dei mostri da 2 metri di arco come quelle medioevali ma...)
imho potrebbe tranquillamente farcela, un quadrello pesa enormemente di più rispetto ad un proiettile e inoltre la punta permetterebbe di tagliare le fibre di kevlar che sono responsabili della dissipazione dell'energia cinetica del proiettile per stiramento
calcolando poi che avevo visto un test in cui una balestra pesante a 50 metri è riuscita con un unica freccia a trapassare completamente 2 e penetrare la terza armatura a piastre completa ripiena di gelatina balistica (5 lastre di acciaio e 3 corpi con un unica freccia) direi che è più che fattibile, tutto dipende dalla balestra le energie in gioco sono molto diverse a seconda del tipo di balestra (poi non so se attualmente producono dei mostri da 2 metri di arco come quelle medioevali ma...)
si, và beh parlo di balestre leggere da portarle con 1 mano, tipo quelle da caccia, non mostri da attaccare a un carretto:asd:
ma comunque più potente del .950 nitro express non è di certo, poco ma sicuro:asd:
ecco la .950
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/3/32/950_JDJ_cartridge.jpg
e la .600
http://img822.imageshack.us/img822/5116/30mmpresent.jpg
e allora parliamo direttamente di una PGU-14/B
http://www.securityarms.com/photos/1271791472.jpg però il discorso sul giubbotto cade un pò visto che nessun giubbotto ferma un calibro come quello che hai postato
comunque io parlavo di balestre pesanti a mano non di balestre / baliste da assedio
però il discorso sul giubbotto cade un pò visto che nessun giubbotto ferma un calibro come quello che hai postato
si, ovvio, solo la corazza di un moderno mbt (main battle tank) ferma uno di quei così
comunque il .950 è da fucile, gli altri 2 da cannoni automatici
si, ovvio, solo la corazza frontale di un moderno mbt (main battle tank) ferma uno di quei così
comunque il .950 è da fucile, gli altri 2 da cannoni automatici
fixed :D :D :D
il PGU-14/B è l'api del gau-8: è nata con l'unico scopo di falciare i carri armati a gruppi :D :D
comunque senza arrivare agli estremi un giubbotto antiproiettili ferma a fatica un .223 da lontano, un .308 fmj non si accorge neanche del giubbotto per non parlare di un .338 rimanendo nel campo dei fucili non antimateriali
se calcoli che un piccolino come il ss190
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ae/Many_bullets.jpg/800px-Many_bullets.jpg
il quarto da sinistra perfora un giubbotto antiproiettile a 200 metri ed è un calibro anche da pistola puoi pensare cosa riesce a fermare un giubbotto antiproiettile
fixed :D :D :D
il PGU-14/B è l'api del gau-8: è nata con l'unico scopo di falciare i carri armati a gruppi :D :D
comunque senza arrivare agli estremi un giubbotto antiproiettili ferma a fatica un .223 da lontano, un .308 fmj non si accorge neanche del giubbotto per non parlare di un .338 rimanendo nel campo dei fucili non antimateriali
se calcoli che un piccolino come il ss190
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ae/Many_bullets.jpg/800px-Many_bullets.jpg
il quarto da sinistra perfora un giubbotto antiproiettile a 200 metri ed è un calibro anche da pistola puoi pensare cosa riesce a fermare un giubbotto antiproiettile
il quarto da siistra è forse il calibro del fn p-90?
il quinto è il 5,56 vero?
ma il quarto o il quinto è il 12 gauge?
il terzo è palesemente un .45acp
il primo un 9x19
il secondo è un .357 magnum forse? o quello è + grosso?
ma scusa, ma se una corazza reattiva moderna resiste a un HEAT da 120mm come fà a essere bucata da un 30mm?
forse perchè ne spara tanti?:confused:
il quarto da siistra è forse il calibro del fn p-90? si
il quinto è il 5,56 vero? si
ma il quarto o il quinto è il 12 gauge? entrambi
il terzo è palesemente un .45acp si
il primo un 9x19 si
il secondo è un .357 magnum forse? o quello è + grosso? .40sw
ma scusa, ma se una corazza reattiva moderna resiste a un HEAT da 120mm come fà a essere bucata da un 30mm?
forse perchè ne spara tanti?:confused:
confondi un pò di cose
una rea permette si di resistere ad un colpo di heat (e uno solo soltanto) in quanto è progettata per contrastare questi tipi di armi ma è completamente inutile contro un proiettile cinetico come un apfsds (una rea è fatta da due sottilissime lastre di acciaio ripiene di esplosivo che nell'esplosione rompono il getto di "plasma" causato dalla carica cava dell'heat ma contro un proiettile perforante hanno lo stesso effetto di pensare di deviare / rompere la freccia di un arco utilizzando l'esplosione di minicicciolo incollato al bersaglio (il paragone calza a pennello)
ma comunque dimentichi una cosa fondamentale, lo spessore della corazza
un mbt riesce magari a supportare un colpo diretto di un carro nemico (anche un 120 heat o apfsds ) ma solo sulla parte frontale del carro, la corazzatura dietro, ai fianchi ma soprattutto sul tetto è molto ma molto minore e la PGU-14/B è la munizione del gau-8 che viene utilizzato da questo simpatico aggeggio
http://wingsoveriraq.com/wp-content/uploads/2011/03/a-10.jpg
e l'a10 spara sul tetto del carro
già, in effetti, almeno ho indovinato quasi tutti i calibri da armi leggere:D
una rea permette si di resistere ad un colpo di heat (e uno solo soltanto) in quanto è progettata per contrastare questi tipi di armi ma è completamente inutile contro un proiettile cinetico come un apfsds (una rea è fatta da due sottilissime lastre di acciaio ripiene di esplosivo che nell'esplosione rompono il getto di "plasma" causato dalla carica cava dell'heat
si, questo lo sapevo
ma contro un proiettile perforante hanno lo stesso effetto di pensare di deviare / rompere la freccia di un arco utilizzando l'esplosione di minicicciolo incollato al bersaglio (il paragone calza a pennello)
questo non lo sapevo
un mbt riesce magari a supportare un colpo diretto di un carro nemico (anche un 120 heat o apfsds ) ma solo sulla parte frontale del carro, la corazzatura dietro, ai fianchi ma soprattutto sul tetto è molto ma molto minore e la PGU-14/B è la munizione del gau-8 che viene utilizzato da questo simpatico aggeggio
è già, infatti carri armati volanti non ce ne sono
però comunque metti che l' mbt ha qualche simpatico razzo tipo lo stringer e usa le granate fumogene e non è in spazi ampi e aprtei allora non è uno scontro impari (forse:fagiano: )
comunque è proprio bello questo 3d , pensa che ho letto tutte le pagine da cima a fondo, è si, sono un appassianato d' armi:D
già, in effetti, almeno ho indovinato quasi tutti i calibri da armi leggere:D
si, questo lo sapevo
questo non lo sapevo
è già, infatti carri armati volanti non ce ne sono
però comunque metti che l' mbt ha qualche simpatico razzo tipo lo stringer e usa le granate fumogene e non è in spazi ampi e aprtei allora non è uno scontro impari (forse:fagiano: )
comunque è proprio bello questo 3d , pensa che ho letto tutte le pagine da cima a fondo, è si, sono un appassianato d' armi:D
un lanciamissili su un mbt non ha senso, ci avevano provato gli inglesi anni fà ma i missili mal supportano le vibrazioni causate dal sistema d'arma principale con conseguenti rotture, esistono mezzi appositi antiaerei di supporto sia dotati di lanciamissili (es avenger/linebacker ) che dotati di cannoni (es. il gepard ) sui fumogeni dubito che servano a qualcosa contro un aggeggio che innaffia il terreno con 4200 colpi al minuto
sugli spazi aperti hai perfettamente ragione, l'a10 è un progetto da piena guerra fredda progettato per battaglie con centinaia di mezzi (in iraq ha fatto la parte del leone) ma non è l'unico cacciacarrri che può operare, per spazi angusti ci potrebbe essere sempre un apache che ti lancia a parabola un hellfire completamente nascosto dietro una collina oppure uno strike eagle in alta quota con una dozzina di lgb da 225kg
riguardo ai carri volanti dimentichi la spectre :D:D:D:D
edit: il discorso sta diventando parecchio ot potremmo continuare in un altro thread oppure via pvt ma non qui
edit: il discorso sta diventando parecchio ot potremmo continuare in un altro thread oppure via pvt ma non qui
agli ordini:D
mi è venuta in mente una domanda (questa volta OT), ma se volessi per esempio andare a provare a sparare qualche colpo in un poligono, ovviamente affittando il tutto lì, anche con un modesto .22lr, servono certificati e cose strane o basta la carta d' identità e il cash:D ?
LordGine
05-09-2012, 18:25
Il porto d'armi non è obbligatorio, ma è necessaria l'iscrizione al poligono con relativo corso (a me è venuto 190 euro tutto compreso -.-' ).
Edit: 199,62 XD ho ancora la ricevuta...
Sent from my iPod touch 2G using Tapatalk
Il porto d'armi non è obbligatorio, ma è necessaria l'iscrizione al poligono con relativo corso (a me è venuto 190 euro tutto compreso -.-' ).
Edit: 199,62 XD ho ancora la ricevuta...
Sent from my iPod touch 2G using Tapatalk
a, ok grazie, ma proprio non si può neanche per una volta solo?
nel 3d ho letto mi sembra che non è obbligatorio per una volta che si và, ma evidentemente mi sbagliavo
ma poi un fucilozzo ad aria compressa abbastanza serio, non una cineseria in plastica, ma comunque una cosa non abbastanza economica (certo, non da uccidere con un headshot i vicini romipalle:asd:) quano potrebbe venire?
dico ad aria in quanto i pallini non costano una cippa e lo potrei usare in giro per campagne e boschi in "incognito"
mi è venuta in mente una domanda (questa volta OT), ma se volessi per esempio andare a provare a sparare qualche colpo in un poligono, ovviamente affittando il tutto lì, anche con un modesto .22lr, servono certificati e cose strane o basta la carta d' identità e il cash:D ?
per l'iscrizione basta la carta di identità e il certificato medico, corso dipende dal poligono io ho pagato 62€ di iscrizione e 50€ di corso che ha compreso una lezione teorica, 50 colpi a pistola e 50 a carabina
per l'iscrizione basta la carta di identità e il certificato medico, corso dipende dal poligono io ho pagato 62€ di iscrizione e 50€ di corso che ha compreso una lezione teorica, 50 colpi a pistola e 50 a carabina
a, ok buono buono, mi è sempre piaciuto sparare (peccato che qualche ignorante ha tolto la leva militare obbligatoria, che adesso è pure difficile che ti prendano nel fvp1:muro:)
comunque per chi è interessato alle armi consiglio di vedere il documentario Bowling a Columbine
Ieri ho finalmente ritirato il porto d'armi, la vicenda infinita del revolver di mio nonno si sta per concludere!
LordGine
05-09-2012, 21:15
Ieri ho finalmente ritirato il porto d'armi, la vicenda infinita del revolver di mio nonno si sta per concludere!
Beato te, a me non si fanno ancora sentire (appena finisco gli esami all'uni mi faccio sentire io).
Idem per le pistole che si sono presi, credo che prima di poterle rivedere ne passeranno delle belle...
Sent from my iPod touch 2G using Tapatalk
Ieri ho finalmente ritirato il porto d'armi, la vicenda infinita del revolver di mio nonno si sta per concludere!
si, mi ricordo, ho letto tutto il3d, lo avevi trovato nella casa di campagna di tuo nonno dopo il suo decesso e poi avevi chiamato i carabinieri.
Beato te, a me non si fanno ancora sentire (appena finisco gli esami all'uni mi faccio sentire io).
Idem per le pistole che si sono presi, credo che prima di poterle rivedere ne passeranno delle belle...
Chiamali tu perché loro non notificano una fava ;)
LordGine
06-09-2012, 11:00
Chiamali tu perché loro non notificano una fava ;)
Appena finisco gli esami li chiamo una volta al giorno fino a che per sfinimento non si danno una mossa XD
Sent from my iPod touch 2G using Tapatalk
opposing
07-09-2012, 21:40
con la punta a stiletto forse, ma altrimenti non credo, considera che una balestra serie riesce a conficcarsi a volte quasi spezzando una moneta da 2 euro, ma credo che un giubbotto antiproiettile di elevata protezione (tipo quelli a prova di .44magnum o .50 AE o calibri potenti non ce la faccia
Da qualche parte dovrei ancora avere un vecchio IBA di livello III-A sul quale ho sparato diversi calibri per prova, se trovo qualcuno che possiede una balestra da almeno 250 libbre (difficile ma probabile) gli tiro un dardo da 5 metri per vedere che effetto fa.
opposing
07-09-2012, 21:50
comunque senza arrivare agli estremi un giubbotto antiproiettili ferma a fatica un .223 da lontano...
"ni", dipende da che palla. Se gli piazzi una steel core a specifica NATO di tipo SS-109 (M855) lo passi da una parte all'altro come fosse fatto di burro (parliamo di un PASGT vest IIIA), mentre con il classico munizionamento in 5.56 (o .223 che dir si voglia), magari con palla a frammentazione da 55 gr. di tipo M193 un III-A lo ferma già a una distanza di 10 metri anche se ho notato una notevole deformazione (bozzo) sulla parte interna. Il che vuol dire che all'operatore che lo indossa gli incrinerà diverse costole.
imho potrebbe tranquillamente farcela, un quadrello pesa enormemente di più rispetto ad un proiettile e inoltre la punta permetterebbe di tagliare le fibre di kevlar che sono responsabili della dissipazione dell'energia cinetica del proiettile per stiramento
calcolando poi che avevo visto un test in cui una balestra pesante a 50 metri è riuscita con un unica freccia a trapassare completamente 2 e penetrare la terza armatura a piastre completa ripiena di gelatina balistica (5 lastre di acciaio e 3 corpi con un unica freccia) direi che è più che fattibile, tutto dipende dalla balestra le energie in gioco sono molto diverse a seconda del tipo di balestra (poi non so se attualmente producono dei mostri da 2 metri di arco come quelle medioevali ma...)
Io parlavo di balestre moderne, che con archi più piccoli, potendo contare su leghe metalliche leggere comunque sviluppano forze importanti (si parla comunque di oltre 150 libre di carica) credo anche superiori a quelle medioevali. Leggendo su Wikipedia diversi squadre speciali militari le utilizzano ancora e questo potrebbe provare la capacità di penetrazione anche di un giubbotto antiproiettile.
C'è anche da dire che bisogna vedere la qualità delle armature, rispetto al video citato: quelle prodotto da alcune selezionate armerie milanesi erano garantite contro un colpo di pistola e balestra (anche se i test erano fatto internamente e quindi da prendersi con le pinze).
Zuperman1982
10-09-2012, 11:15
sicuri che l ss190 perfori come burro i giubbotti?
http://www.youtube.com/watch?v=7dJGibD9Y3Q
http://www.youtube.com/watch?v=sd1iMlC1ALk
sicuri che l ss190 perfori come burro i giubbotti?
http://www.youtube.com/watch?v=7dJGibD9Y3Q
http://www.youtube.com/watch?v=sd1iMlC1ALk
abbastanza sicuro visto che il proiettile è stato sviluppato per quello
ps nel primo video usano i 192 che sono proiettili a punta cava diversamente dal ss190 che è un proiettile ap con nucleo penetratore in acciaio e nel secondo hanno usato una five seven che sviluppa poca energia rispetto al p90
opposing si riferiva al 5,56 nato un proiettile per fucile o carabina , nel video mostrano tutt'altro calibro
ss-109 e non ss-190
ma ora mi sono chiesto una cosa a vedere i 2 video, vengono usate solo le 2 placche rigide come prova, quando in realtà un giubbotto antiproiettile serio ha le placche rigide e sotto lo strato + morbido, il quale ferma i frammenti dei proiettili precedentemente rallentati ed eventualmente frammentati dalla placca rigida, quindi sono attendibili quei testi in quanto fanno riferimento solo alla placca rigida che non ha il compito di fermare la corsa del proiettile o sbaglio?
edit, ora ho visto che nella seconda parte del primo video il pannello doppio è effettivamente trapassato da quasi tutti i proiettili, ma però sono 5,56 fmj e pure 30...
comunque è stato usato un livello 3 o 4?
Zuperman1982
10-09-2012, 13:48
in effetti leggevo su wikipedia ( da prendere con le pinze quindi ) che : "in testing in 1999 by the Royal Canadian Mounted Police (RCMP), the SS190 fired from the P90 at a distance of 25 m (27 yd) exhibited an average penetration depth of 25 cm (9.85 in) in ballistic gelatin after passing through a Level II kevlar vest.
Diciamo che ad occhio con un IIIA, ti salvi solo se il colpo arriva da centocinquanta metri in su.
a Level II kevlar vest.
si, ma quello non vale una cippa, mi sà che ti protegge al massimo da una fionda:asd: o da un .22lr:asd:
Diciamo che ad occhio con un IIIA, ti salvi solo se il colpo arriva da centocinquanta metri in su.
sicuro?
guarda che a 150m il calibro del fn p90 ha perso quasi tutta la sua efficacia in quanto molto leggero come peso proiettile, nessuno spara con quel calibro a obbietivi oltre i 100 metri mi sà...
Zuperman1982
10-09-2012, 14:55
essendo un calibro militare non è che si sappia molto. su wiki dicono che According to FN, the 5.7×28mm cartridge has an effective range of 200 m (219 yd) and a maximum range of 1,800 m (1,969 yd) when fired from the P90,[26] and an effective range of 50 m (55 yd) and a maximum range of 1,510 m (1,651 yd) when fired from the Five-seven.[23].
Per questo ho detto 150 metri per andare sul sicuro. Poi spero di non doverlo mai sperimentare.
Poi spero di non doverlo mai sperimentare.
ok, ma meglio il p90 che un barret 107:eek:
essendo un calibro militare non è che si sappia molto
ma dai che negli usa vendono a tutti tutte le munizioni che vuoi persino al walmart:eek: , si avete capito bene, un perfetto sconosciuto entra in un walmart e ti puoi portare via anche tutte le munizioni che hanno, e questo nei grandi magazzini:fagiano:
altro che da noi che ti chiedono i documenti anche per comprare una fionda:asd:
:sofico:
comunque mi sà difficile credere che un calibro così piccolo riesca ad avere + penetrazione di per esempio un + cicciotto (e molto + pesante) .45acp
ok, ma meglio il p90 che un barret 107:eek:
ma dai che negli usa vendono a tutti tutte le munizioni che vuoi persino al walmart:eek: , si avete capito bene, un perfetto sconosciuto entra in un walmart e ti puoi portare via anche tutte le munizioni che hanno, e questo nei grandi magazzini:fagiano:
altro che da noi che ti chiedono i documenti anche per comprare una fionda:asd:
:sofico:
comunque mi sà difficile credere che un calibro così piccolo riesca ad avere + penetrazione di per esempio un + cicciotto (e molto + pesante) .45acp
non devi ragionare solo pensando al calibro, è il tipo di proiettile la vera determinante quando si parla di penetrazione, il calibro ti dice circa la quantità massima di energia che può avere un proiettile ( dimensione camera di cartuccia) ma la penetrazione è influenzata principalmente dal tipo di proiettile sparato: un giubbotto è estremamente efficace contro ad esempio proiettili hp (progettati per deformarsi ed espandersi nel corpo cedendo la maggior parte dell'energia ai tessuti) mentre sono molto meno efficaci contro proiettili ap come gli ss190 e relative munizioni di altri calibri che per capirci sono praticamente dei chiodi di acciaio (ovviamente come controparti contro bersagli non protetti sono enormemente meno efficaci visto che tendono a trapassare da parte a parte il bersaglio cedendogli pochissima energia con il rischio di provocare ferite di lieva entità se la traiettoria non attraversa organi vitali
ps non tutti i proiettili vengono venduti anche negli usa, ci sono munizioni che sono illegali anche li e ci mancherebbe
ps non tutti i proiettili vengono venduti anche negli usa, ci sono munizioni che sono illegali anche li e ci mancherebbe
ma si, è comunque per evidenziare la incredibile liberta di uso e acquisto delle armi, addirittura (è qui esagerano davvero) come si vede nel documentario bowling a columbine (che consiglio a tutti di vedere) aprendo un conto in banca ti regalano un fucile da caccia:eek:
ma la penetrazione è influenzata principalmente dal tipo di proiettile sparato: un giubbotto è estremamente efficace contro ad esempio proiettili hp (progettati per deformarsi ed espandersi nel corpo cedendo la maggior parte dell'energia ai tessuti) mentre sono molto meno efficaci contro proiettili ap come gli ss190 e relative munizioni di altri calibri che per capirci sono praticamente dei chiodi di acciaio (ovviamente come controparti contro bersagli non protetti sono enormemente meno efficaci visto che tendono a trapassare da parte a parte il bersaglio cedendogli pochissima energia con il rischio di provocare ferite di lieva entità se la traiettoria non attraversa organi vitali
si, hai ragione, riflettendoci un pò è vero, ecco un pò come la differenza tra fucili a canna liscia e rigata caricati con proiettili fmj, i primi fanno tanto potere d' arresto, i secondi sopratutto penetrazione nel bersaglio
poi ovviamente ci sono anche eccezioni come il 5,56 che pur essendo un calibro molto veloce però tende a frammentarsi molto al interno del corpo se penetra ad alta velocità (in riguardo a ciò ho visto su youtube delle radiografie che mostravano decine di frammenti del proiettile in questione), poi anche per motivi militari è preferibile ferire gravemente che uccidere in quanto un ferito deve essere trasportato via, riducendo così ulteriormente le forze nemiche in campo
ma di persè ha + rinculo un 9x21 o un .45acp?
mio padre mi ha sempre detto il .45acp e anche di tanto
opposing
10-09-2012, 20:58
sicuri che l ss190 perfori come burro i giubbotti?
http://www.youtube.com/watch?v=7dJGibD9Y3Q
http://www.youtube.com/watch?v=sd1iMlC1ALk
Io parlavo di "giubbotti in Kevlar". Quelle del video sono delle piastre antitrauma SAPI, se di buona fattura fermano anche un 7,62x54R a bruciapelo (che deve essere piazzato -ovviamente- all'interno della loro dimensione di 25.4cm x 30.48cm).
opposing
10-09-2012, 20:59
...poi anche per motivi militari è preferibile ferire gravemente che uccidere in quanto un ferito deve essere trasportato via, riducendo così ulteriormente le forze nemiche in campo
Vecchia concezione degli anni '60: "ti intaso le retrovie di feriti...". Ti assicuro che in campo militare preferiamo uccidere al primo colpo piuttosto che ferire...
ma di persè ha + rinculo un 9x21 o un .45acp?
mio padre mi ha sempre detto il .45acp e anche di tanto
il 9 mm è per femminielle :asd:
opposing
10-09-2012, 21:13
essendo un calibro militare non è che si sappia molto. su wiki dicono che According to FN, the 5.7×28mm cartridge has an effective range of 200 m (219 yd) and a maximum range of 1,800 m (1,969 yd) when fired from the P90,[26] and an effective range of 50 m (55 yd) and a maximum range of 1,510 m (1,651 yd) when fired from the Five-seven.[23].
Per questo ho detto 150 metri per andare sul sicuro. Poi spero di non doverlo mai sperimentare.
un comune IIIA ferma il 5.7×28mm a distanza minima ma si deforma parecchio:
http://www.youtube.com/watch?v=N8zlPlolpG4
Per perforare il Kevlar di classe III-A servono calibri ordinari in 7,62 o anchè più piccoli e/o calibri per pistola, purchè sia munizionamento steel core (armor piercing ammunition)
ma si, è comunque per evidenziare la incredibile liberta di uso e acquisto delle armi, addirittura (è qui esagerano davvero) come si vede nel documentario bowling a columbine (che consiglio a tutti di vedere) aprendo un conto in banca ti regalano un fucile da caccia:eek:
si, hai ragione, riflettendoci un pò è vero, ecco un pò come la differenza tra fucili a canna liscia e rigata caricati con proiettili fmj, i primi fanno tanto potere d' arresto, i secondi sopratutto penetrazione nel bersaglio
poi ovviamente ci sono anche eccezioni come il 5,56 che pur essendo un calibro molto veloce però tende a frammentarsi molto al interno del corpo se penetra ad alta velocità (in riguardo a ciò ho visto su youtube delle radiografie che mostravano decine di frammenti del proiettile in questione), poi anche per motivi militari è preferibile ferire gravemente che uccidere in quanto un ferito deve essere trasportato via, riducendo così ulteriormente le forze nemiche in campo
ma di persè ha + rinculo un 9x21 o un .45acp?
mio padre mi ha sempre detto il .45acp e anche di tanto
anche qui commetti lo stesso errore di prima, ok per il calibro 5.56 ma che palla? perchè anche con quel calibro esiste munizionamento perforante che non si frammenta :)
riguardo al calibro il .45 è più corposo come calibro
edit è tutto già detto e meglio pure da opposing
Vecchia concezione degli anni '60: "ti intaso le retrovie di feriti...". Ti assicuro che in campo militare preferiamo uccidere al primo colpo piuttosto che ferire...
ops come sono arretrato:doh:
è che ho visto troppa roba sulla guerra del vietnam:D
Io parlavo di "giubbotti in Kevlar". Quelle del video sono delle piastre antitrauma SAPI, se di buona fattura fermano anche un 7,62x54R a bruciapelo (che deve essere piazzato -ovviamente- all'interno della loro dimensione di 25.4cm x 30.48cm).
a ecco mi pareva, e il 7,62x54mm è anche abbastanza corposo come calibro, mica fn p90:asd:
un comune IIIA ferma il 5.7×28mm a distanza minima ma si deforma parecchio:
a ecco mi sembrava strano
ok per il calibro 5.56 ma che palla? perchè anche con quel calibro esiste munizionamento perforante che non si frammenta
quelle standard, non me nè intendo molto di certi calibri è che prendo info qua e là, poi le metto assieme e magari vengono fuori schiochezze:asd: tutto qui:D
riguardo al calibro il .45 è più corposo come calibro
a ok, grazie, è che certe persone dicevano che il 9mm è + secco nel rinculo:rolleyes:
sbudellaman
11-09-2012, 16:11
a ok, grazie, è che certe persone dicevano che il 9mm è + secco nel rinculo:rolleyes:
Sul 45 dicono che il rinculo è "pastoso" (??) :D credo nel senso che è "progressivo" e non rilascia tutta l'energia in un attimo (mentre invece il .40 s&w, altro calibro via di mezzo fra i due, è più "vivace").
Sicuramente il 9mm ha un rinculo inferiore ma evidentemente non conta solo quanta forza rilascia ma anche come la rilascia.
LordGine
11-09-2012, 17:42
Oggi vado dalla polizia per sentire se potevo ritirare il porto d'armi (consegnato tutto 4 mesi fa, e mi dissero che bastavano 2-3 mesi). Mi dicono che adesso è cambiato tutto e che ci possono mettere anche sei mesi, a meno che io non vada in prefettura a chiedere i documenti che gli dovrebbero inviare e glieli consegni di persona -.-'
Poi mi dicono che se in prefettura mi chiedono perchè voglio il porto d'armi non devo assolutamente dire che lo voglio "per le armi"... E cosa dovrei dire? Che mi serve per incrementare la mia collezione di patenti e brevetti vari? XD bah... Domani vado in prefettura e vediamo che succede.
Vi farò sapere ;)
Sent from my iPod touch 2G using Tapatalk
Oggi vado dalla polizia per sentire se potevo ritirare il porto d'armi (consegnato tutto 4 mesi fa, e mi dissero che bastavano 2-3 mesi). Mi dicono che adesso è cambiato tutto e che ci possono mettere anche sei mesi, a meno che io non vada in prefettura a chiedere i documenti che gli dovrebbero inviare e glieli consegni di persona -.-'
Poi mi dicono che se in prefettura mi chiedono perchè voglio il porto d'armi non devo assolutamente dire che lo voglio "per le armi"... E cosa dovrei dire? Che mi serve per incrementare la mia collezione di patenti e brevetti vari? XD bah... Domani vado in prefettura e vediamo che succede.
Vi farò sapere ;)
Sent from my iPod touch 2G using Tapatalk
boh digli che è una tradizione di famiglia averlo e ti senti un vero uomo se lo hai:asd:
Sul 45 dicono che il rinculo è "pastoso" (??) credo nel senso che è "progressivo" e non rilascia tutta l'energia in un attimo (mentre invece il .40 s&w, altro calibro via di mezzo fra i due, è più "vivace").
Sicuramente il 9mm ha un rinculo inferiore ma evidentemente non conta solo quanta forza rilascia ma anche come la rilascia.
a ok, capisco:D
Oggi vado dalla polizia per sentire se potevo ritirare il porto d'armi (consegnato tutto 4 mesi fa, e mi dissero che bastavano 2-3 mesi). Mi dicono che adesso è cambiato tutto e che ci possono mettere anche sei mesi, a meno che io non vada in prefettura a chiedere i documenti che gli dovrebbero inviare e glieli consegni di persona -.-'
Poi mi dicono che se in prefettura mi chiedono perchè voglio il porto d'armi non devo assolutamente dire che lo voglio "per le armi"... E cosa dovrei dire? Che mi serve per incrementare la mia collezione di patenti e brevetti vari? XD bah... Domani vado in prefettura e vediamo che succede.
Vi farò sapere ;)
Ma dove vivi? Secondo me hanno appena fatto un sequestro di roba forte e hanno voluto assaggiare ;)
LordGine
12-09-2012, 06:41
Non potevo andargli a dire "scusate, ma stetteo ha fatto tutto assieme a me e l'ha già ritirato senza problemi" XD
Oh, si vede che non avevano voglia di far nulla, e mandano me a fare il postino...
Sent from my iPod touch 2G using Tapatalk
LordGine
12-09-2012, 10:02
Vado all'ufficio e si mettono a ridere, dicendo che non hanno questi documenti, e che in ogni caso non me li potrebbero consegnare, e mi mandano da un ispettore, che dopo una chiaccherata e una telefonata al mio commissariato, dove gli spiega che non possono mandare da lui delle persone a ritirare pratiche dagli uffici statali, mi fa "vedi quello?" e mi indica due pacchi di fogli alti 50 cm "quello è tutta la roba che gli uffici al piano di sopra avrebbero dovuto fare ma come vedi non hanno ancora iniziato... E poi si dice che il sistema non funziona..."
Alla fine però ha rinvenuto le mie scartoffie nel mezzo di quella marea di fogli, le ha prese e ha detto che le avrebbe consegnate d'urgenza il giorno stesso a chi di dovere, e nel giro di una settimana avrei potuto avere il tutto dal mio commissariato...
Speriamo bene XD
Sent from my iPod touch 2G using Tapatalk
Oggi vado dalla polizia per sentire se potevo ritirare il porto d'armi (consegnato tutto 4 mesi fa, e mi dissero che bastavano 2-3 mesi). Mi dicono che adesso è cambiato tutto e che ci possono mettere anche sei mesi
Mah ti parlo dell'anno scorso, io ho aspettato 1 mese esatto dalla richiesta, mia moglie poco dopo anche lei 1 mese.
Certo non ti avvisano loro quando è pronto, devi passare tu.
Non so quanto possa essere cambiato "tutto" nel giro di un anno e mezzo, ma mi sembrano tempi esagerati.
Le prestazioni del munizionamento russo SP-6 sono valide come dicono? E rispetto ai proiettili standard occidentali (5.56 e 7.62) quanto sono migliori?
Le prestazioni del munizionamento russo SP-6 sono valide come dicono? E rispetto ai proiettili standard occidentali (5.56 e 7.62) quanto sono migliori?
difficile fare un confronto in quanto le munizioni non sono poi così confrontabili
sono munizioni subsoniche nate unicamente per uso in armi silenziate se le confronti con un 5.56 standard l'energia rilasciata non è minimamente paragonabile (il 5.56 è largamente supersonico e sviluppa un energia che è circa il doppio di quella del munizionamento russo) se invece si confrontano con un 5.56 subsonico (così per prova sono andato a vedere un vecchio modello di munizione della midway la prima che ho trovato) l'energia che il proiettile russo riesce a generare è circa il triplo.
se ci pensi è logico, la munizione russa usa palle pesanti e bassa velocità mentre il 5.56 palle leggere e veloci e se le rallenti a velocità subsonica (requisito indispensabile per avere un arma silenziata) perdono gran parte del potenziale
poi ovviamente non c'è solo l'energia in gioco quando si valuta una munizione ma è comunque un parametro fondamentale, imho meglio aspettare opposing che sicuramente le conosce meglio di tutti noi
Le prestazioni del munizionamento russo SP-6 sono valide come dicono? E rispetto ai proiettili standard occidentali (5.56 e 7.62) quanto sono migliori?
parli del 5,45x39?
sbudellaman
12-09-2012, 19:02
parli del 5,45x39?
Credo che parlino del 9x39mm... la pallottola del vintorez per intenderci. Se fossi un assassino vorrei quel fucile :D
opposing
12-09-2012, 23:22
Il munizionamento SP-6 è la versione perforante del 9x39 (armor piercing), la versione SP-5 è la stessa cartuccia versione FMJ (lead core).
Il 9x39 è la risposta sovietica alle esigenze di cecchinaggio coperto rispetto al 7,62x39. Peso e velocità della palla sono assai simili a quelli di una 45 ACP, ma balisticamente è tutta un'altra cosa.
La versione SP-6 riesce a perforare praticamente qualunque cosa in un raggio di 200 mt. (kevlar, acciaio, titanio) , a 500 mt. ha ancora abbastanza energia per perforare corazze leggere di 2 mm. in acciaio.
Viene usato sul fucile Vintorez come qualcuno faceva notare qua sopra, ma è molto più popolare come munizionamento dell'AK-9, arma che ho visto utilizzare l'anno scorso in territorio Libico.
Sulla questione "è meglio questo o quello" rispetto a munizionamenti in 7,62x51 o 5,56x45 non esiste un temine di paragone; sono cartucce pensate per operare in situazioni estremamente diverse. Il 9x39 è nato esclusivamente per impieghi in armi silenziate, se voglio un'arma in calibro .30 silenziata o una 5.56 devo utilizzare cartucce sub-soniche. Per il 5.56 dovrò indirizzarmi su palle Extreme Shock da 127 gr. a carica ridotta, visto che sono le uniche a garantire la letalità della munizione e un corretto ciclo di riarmo. Se si usano pesi di palla standard (55 gr. o 62 gr.) l'energia prodotta sarà risibile e senza garantire nemmeno - ovviamente - il ciclo di riarmo.
Per il calibro .30 NATO (7,62x51) c'è un discorso a parte, molte case producono munizionamento sia armor piercing che FMJ da 180 gr. che viene impiegato in fucili d'assalto silenziati (munizioni di produzione LAPUA, GUNN, SETPOINT, SWISS P, HSM, HORNADY, ecc.), sono molto più precisi e potenti rispetto al 9x39 ma c'è solo un piccolo dettaglio: il rumore, viaggiano infatti ad una soglia "limite" di 330 m/s e molte volte si sente il bang sonico soprattutto se impiegate in canne da 20".
Concludo dicendo, quindi, che la massima efficacia di una 5.56 o di una .30 NATO resta nella velocità. Il loro massimo coefficiente balistico, stante la loro forma e il loro peso, risiede esclusivamente nella velocità con cui impattano sul bersaglio. Il 9x39 è studiato per l'esatto contrario; forma e peso rendono il massimo coefficiente balistico della munizione alle basse velocità.
That's all, over and out.
Ma davvero l'AK-9 è diffuso? Credevo fosse uno dei tanti binari morti della famiglia AK, visto che è un progetto tardivo che in patria è stato battuto da Val e Vikhr.
opposing
13-09-2012, 12:10
Ma davvero l'AK-9 è diffuso? Credevo fosse uno dei tanti binari morti della famiglia AK, visto che è un progetto tardivo che in patria è stato battuto da Val e Vikhr.
A Bengasi e a Sirte l'ho visto all'opera in diverse occasioni, nel 2010 ne abbiamo trovato due casse dentro una stalla mentre operavo nella provincia di Helmand, oltre a trovarlo - di tanto in tanto - nelle mani di insorti o in luoghi da loro abitati; quindi si, è un'arma che si trova in giro anche se non diffusissima come potrebbe essere il caro, vecchio e amato AK-47.
sbudellaman
13-09-2012, 16:24
... se voglio un'arma in calibro .30 silenziata o una 5.56 devo utilizzare cartucce sub-soniche. Per il 5.56 dovrò indirizzarmi su palle Extreme Shock da 127 gr. a carica ridotta, visto che sono le uniche a garantire la letalità della munizione e un corretto ciclo di riarmo. Se si usano pesi di palla standard (55 gr. o 62 gr.) l'energia prodotta sarà risibile e senza garantire nemmeno - ovviamente - il ciclo di riarmo.
ma quindi si usano davvero questi 5.56 subsonici? :D
Se penso al concetto in se mi sembra proprio uno spreco... la caratteristica di quelle munizioni è proprio di essere una pallottola veloce per cui fa danno nonostante il piccolo calibro, ma se la rendi subsonica gli togli tutto... praticamente diventa una specie di .22 "speciale" o sbaglio :stordita: Non pensavo nemmeno esistessero queste versioni subsoniche particolari per permettere il ciclo di riarmo (costosette?), con tutta quella potenza in meno immaginavo che la ricarica manuale fosse obbligatoria a meno di non cambiare la parte meccanica del fucile :asd:
ma quindi si usano davvero questi 5.56 subsonici? :D
Se penso al concetto in se mi sembra proprio uno spreco... la caratteristica di quelle munizioni è proprio di essere una pallottola veloce per cui fa danno nonostante il piccolo calibro, ma se la rendi subsonica gli togli tutto... praticamente diventa una specie di .22 "speciale" o sbaglio :stordita: Non pensavo nemmeno esistessero queste versioni subsoniche particolari per permettere il ciclo di riarmo (costosette?), con tutta quella potenza in meno immaginavo che la ricarica manuale fosse obbligatoria a meno di non cambiare la parte meccanica del fucile :asd:
piuttosto che girare con 2 fucili a spalle....
sbudellaman
13-09-2012, 19:05
io non sono un esperto di armi e se è per questo non posso neanche dire di averle provate in guerra, però il 5.56 così su due piedi non mi ispira molto...
Secondo me la pallottola giusta per un fucile d'assalto che deve avere prestazioni intermedie deve essere una via di mezzo. il 5.56 è troppo piccolo e veloce, questo aiuta la precisione, "portabilità" e rinculo ma si sbilancia troppo sfavorendo un po il potere di arresto che secondo me è la cosa principale.
Ok che ha grande probabilità di frammentarsi all'impatto grazie all'alta velocità, e questo aiuta... ma spesso ho letto di limiti evidenti, non so se siano solo leggende... certo che ad occhio è evidente che una pallottola così piccola abbia qualche limite.
Nel dopoguerra è stata realizzata per diventare la pallottola standard... ma perchè invece non hanno preferito fare un qualcosa come il 6.8 spc di oggi, realizzato proprio per sopperire alle mancanze del 5.56 ? Non sarebbe stato più equilibrato?
La carenza nella silenziabilità è solo un piccolo dettaglio che mi fa pensare al 5.56 come una cartuccia sbilanciata... se vuoi fare una versione del proiettile "standard" in versione silenziata (subsonica), un 6.8 spc opportunamente modificato sarebbe venuto sicuramente più efficace perchè puoi appesantirlo di più del 5.56 e ti conservi l'energia cinetica. Ma ripeto, è solo un esempio, la silenziabilità non è mica il primo parametro di valutazione di una cartuccia d'assalto. Ma dato che poi doveva diventare lo standard del fucile d'assalto, penso che un calibro leggermente più grande sarebbe stata più versatile
opposing
13-09-2012, 22:16
io non sono un esperto di armi e se è per questo non posso neanche dire di averle provate in guerra, però il 5.56 così su due piedi non mi ispira molto...
Secondo me la pallottola giusta per un fucile d'assalto che deve avere prestazioni intermedie deve essere una via di mezzo. il 5.56 è troppo piccolo e veloce, questo aiuta la precisione, "portabilità" e rinculo ma si sbilancia troppo sfavorendo un po il potere di arresto che secondo me è la cosa principale.
Ok che ha grande probabilità di frammentarsi all'impatto grazie all'alta velocità, e questo aiuta... ma spesso ho letto di limiti evidenti, non so se siano solo leggende... certo che ad occhio è evidente che una pallottola così piccola abbia qualche limite.
Nel dopoguerra è stata realizzata per diventare la pallottola standard... ma perchè invece non hanno preferito fare un qualcosa come il 6.8 spc di oggi, realizzato proprio per sopperire alle mancanze del 5.56 ? Non sarebbe stato più equilibrato?
La carenza nella silenziabilità è solo un piccolo dettaglio che mi fa pensare al 5.56 come una cartuccia sbilanciata... se vuoi fare una versione del proiettile "standard" in versione silenziata (subsonica), un 6.8 spc opportunamente modificato sarebbe venuto sicuramente più efficace perchè puoi appesantirlo di più del 5.56 e ti conservi l'energia cinetica. Ma ripeto, è solo un esempio, la silenziabilità non è mica il primo parametro di valutazione di una cartuccia d'assalto. Ma dato che poi doveva diventare lo standard del fucile d'assalto, penso che un calibro leggermente più grande sarebbe stata più versatile
il 5.56 è il calibro standard per armi leggere di fanteria appartenenti ai paesi aderenti al patto atlantico, così come il 9 luger per le armi corte. Dietro questi due calibri ci sono contratti del valore di miliardi di dollari (e di euro) firmati con industrie armiere per la produzione di armi camerate in questi calibri. Che siano efficaci o meno non importa, perchè ci sono dei giri economici enormi che sono stati costruiti negli anni dietro le predette munizioni e non sarà certo l'inefficacia lamentata dal personale di terra a far cambiare la politica dell'armamento in dotazione agli operatori militari. Quindi per chi è costretto ad utilizzarli per ragioni "professionali" è meglio cercare il miglior compromesso tra arma/munizione (come l'ordinaria abitudine degli operatori di cambiare le cartucce in dotazione a specifica NATO con le M193 a frammentazione - cartuccia bandita dagli usi militari già dal 1977 per via delle devastanti ferite che provocava -) e conoscerne a menadito tutti i pregi, difetti e punti deboli, al fine di preservare non solo il funzionamento e l'efficacia dell'armamento utilizzato, ma di preservare la propria vita.
sbudellaman
13-09-2012, 23:49
il 5.56 è il calibro standard per armi leggere di fanteria appartenenti ai paesi aderenti al patto atlantico, così come il 9 luger per le armi corte. Dietro questi due calibri ci sono contratti del valore di miliardi di dollari (e di euro) ...
Si questo è ovvio, ora è troppo tardi per una inversione di tendenza... o almeno, se proprio ci sarà avverrà in tempi lunghissimi. E' fra le cartucce più diffuse al mondo.
Quello che non capisco è perchè sia stata fatta questa determinata scelta a suo tempo... giacchè dobbiamo creare uno standard tanto importante, facciamo in modo che sia il meglio possibile no?
Io mi immagino nel dopoguerra la scena... questi soldati abituati ai fuciloni delle vecchie guerre mondiali, legno e metallo pesante, coi 30-06 tanto potenti che colpivi tranquillamente i tizi riparati dietro ai muri (se non erro concepiti tali anche per questo)... oppure col 7.62 nato dell'm14. Ad un certo punto si vedono propinare questo ammasso di plastica, leggero quasi fosse un giocattolo, e a sentire il calibro poi avranno pensato ad uno scherzo... deve essere stato da pazzi :asd: Ah parlo dell'm16 naturalmente.
Insomma un cambiamento radicale... ridurre il calibro è stata una cosa positiva ok, ma hanno esagerato (secondo me). Certo il danno è fatto ormai, su questo non si discute...
C'è chi dice che sia stato fatto apposta perchè fare un ferito è meglio di un morto, perchè costringe il nemico a spendere per le cure. Meglio per lo stato fazione si intende, non di certo per il soldato che combatte, dato che seppur ferito il suo nemico rimane comunque in grado di ucciderti a sua volta, conservando le forze per combattere un altro giorno o due se vuole con la pallottola in corpo. Io però non so se crederci a sta storiella...
opposing
14-09-2012, 02:23
C'è chi dice che sia stato fatto apposta perchè fare un ferito è meglio di un morto, perchè costringe il nemico a spendere per le cure. Meglio per lo stato fazione si intende, non di certo per il soldato che combatte, dato che seppur ferito il suo nemico rimane comunque in grado di ucciderti a sua volta, conservando le forze per combattere un altro giorno o due se vuole con la pallottola in corpo. Io però non so se crederci a sta storiella...
E' una storia tristemente vera.
All'inizio della guerra in Vietnam si cercava qualcosa di leggero per le truppe di terra e si cominciò a sperimentare - inizialmente in ambito civile - una munizione marchiata come ".223 Remington". Fu utilizzata quindi per cacciare dai civili Americani e si dice che ne restarono così entusiasti tanto da far introdurre la munizione dopo breve tempo in ambito militare con la normale dicitura di "5.56". Le menti che orchestravano le forniture militari dell'epoca, così come la strategia e la linea da tenere durante il conflitto Americano nel Sud-Est Asiatico, avevano stabilito che fosse più importante "ferire" gravemente il nemico piuttosto che ucciderlo al primo colpo, questo per una malsana idea di intasare le retrovie nemiche di feriti da curare portando via risorse umane sia per i trasporti dei feriti che per le loro cure. Peccato che sia i VC, sia l'esercito regolare Nord Vietnamita non erano della stessa idea visto che non avevano la concezione americana di recuperare i feriti e curarli, ma quella di lasciarli al loro destino sul campo di battaglia. Di questo gli americani se ne accorsero ben presto, così come si accorsero che le nuove armi in dotazione erano un fallimento completo (così come tutto l'andazzo di quella guerra), infatti i nuovi M-16 forniti dall'esercito americano ai loro militari riuscivano ad incepparsi con più frequenza di quanto non riuscissero a sparare, oltre ad una serie di problematiche assurde per un'arma che doveva garantire la sopravvivenza di un soldato che si trovava ad operare in condizioni impervie in un remoto angolo della terra. Tutte queste grandi "genialate" partorite da menti che tutto ne capivano fuorchè di guerra fecero si che gli M16 e la loro munizione 5.56x45 diventassero - ancora ad oggi - uno standard del mondo occidentale. Questo, unito a tattiche di ingaggio e combattimento fallimentari la dicono lunga su come andò poi a finire la guerra del Vietnam e sui 55.000 Americani che lasciarono le loro vite in quelle giungle dimenticate dall'uomo. Gli M-16 raggiunsero la (quasi) perfezione solo durante gli anni 80 con l'entrata in servizio dell'M-16 A2. La verità è che tutte le piattaforme AR-15 tutt'ora in servizio non garantiscono alcuna affidabilità in condizioni limite, io stesso (che tra l'altro non sono mai stato un fan del sistema Stoner) opto sempre per qualcos'altro quando ne ho la possibilità, questo per ovviare a delle problematiche assurde, che ora non sto qui ad elencare, ma che in situazioni di utilizzo ti fanno pensare "occhio che può fare cilecca"; e tutto questo grazie a chi 50 anni fa ha ben pensato di seguire le politiche economiche delle industrie armiere piuttosto che il buon senso di garantire un armamento efficiente al proprio esercito.
sbudellaman
14-09-2012, 10:23
Certo che è assurdo :rolleyes: ... vabbè.
Dici che quando puoi opti per qualcosaltro :D Cioè ? Per esempio?
Ma te in quale forza armata stai?
opposing
14-09-2012, 11:08
Dici che quando puoi opti per qualcosaltro :D Cioè ? Per esempio?
AK-47 / AKM
Ma te in quale forza armata stai?
OMISSIS
sbudellaman
14-09-2012, 11:56
AK-47 / AKM
Un classico :)
OMISSIS
ok sorry :D
Opposing, visto che magari ne hai sentito parlare, cosa pensi del Beretta AR-160X? Leggevo su altri forum operatori o comunque persone che sostenevano di esserlo, i quali confermavano che è stato sviluppato in congiunzione con le SF italiane e che era un'ottima arma.
Opposing, visto che magari ne hai sentito parlare, cosa pensi del Beretta AR-160X? Leggevo su altri forum operatori o comunque persone che sostenevano di esserlo, i quali confermavano che è stato sviluppato in congiunzione con le SF italiane e che era un'ottima arma.
da quanto mi ricordo io, (che non sono un militare giusto per correttezza)
l'arx-160 è stato sviluppato dalle forze Italiane (mi parte in congiunzione con quelle Albanesi ), è interessante il rapido cambio di calibro dell'arma ma da quanto conosco è ancora parecchio acerbo (problemi di surriscaldamento)
approfitto delle conoscienze di oppossing per fare una considerazione: un arma leggera e compatta come per esempio un m4 nella guerra moderna in contesti urbani o breve raggio, a bordo di veicoli , un arma leggere camerata 5,56 non é più vantaggiosa di un più grosso e pesante fucile da battaglia 7,62 ?
capisco che abbia un potere d‘ arresto inferiore, ma non sarebbe troppo ingombrante e poco maneggevole oltre a poter portare con sé molte meno munizioni di un 5,56?
riguardo al beretta arx160, era strano che non avesse qualche problema, sembrava troppo perfetto altrimenti :fagiano:
opposing
14-09-2012, 23:52
Opposing, visto che magari ne hai sentito parlare, cosa pensi del Beretta AR-160X? Leggevo su altri forum operatori o comunque persone che sostenevano di esserlo, i quali confermavano che è stato sviluppato in congiunzione con le SF italiane e che era un'ottima arma.
E' un'arma che conosco poco perchè la commessa dell'E.I. è stata - in totale - di poco più di 20.000 unità a fronte di quasi 110.000 Ufficiali, Sottufficiali e Militari di truppa i quali sono ancora equipaggiati con i vetusti 70/90 (fatta eccezione per qualche reparto scelto dove hanno in dotazione gli M4), inoltre la prima commessa "seria" (chiamiamola così...) di 10.000 unità è avvenuta a fine 2010, di fatto queste armi non hanno messo piede nelle caserme italiane per quasi tutto il 2011 (e io già operavo all'Estero per conto di altri organi). A vederlo così sulla carta sembra interessante per via del cambio calibro in 7,62x39 e la possibilità per i mancini di cambiare "al volo" la direzione della finestra di espulsione dell'arma. Vista ancora la sua scarsità di utilizzo ne sapremo qualcosa "negli anni..."
approfitto delle conoscienze di oppossing per fare una considerazione: un arma leggera e compatta come per esempio un m4 nella guerra moderna in contesti urbani o breve raggio, a bordo di veicoli , un arma leggere camerata 5,56 non é più vantaggiosa di un più grosso e pesante fucile da battaglia 7,62 ?
Un AK-47 pesa solamente 400 gr. in più di un M4 "pulito"; questo peso va a farsi fottere quando l'M4 cominci ad agghindarlo con red dot, magnifier, torce, laser, telemetri e amenità varie, quindi superi abbondantemente i 5 kg. e portarselo in giro per diverse ore al giorno è come avere un mattone legato al collo.
capisco che abbia un potere d‘ arresto inferiore, ma non sarebbe troppo ingombrante e poco maneggevole oltre a poter portare con sé molte meno munizioni di un 5,56?
Assolutamente si, io porto in media 13 caricatori di 5.56 oltre a circa 150 munizioni sfuse dentro un pouch attaccato al m.o.l.l.e. posteriore del tactical vest e pesano un'infinità di meno rispetto a caricatori e munizioni per AK. Sull'AK porto al massimo 9 caricatori da 30 e un paio di drum da 75 nei pouch e sono veramente pesanti. Sei mesi fa un Ufficiale degli Alpini di stanza a Herat, quando ha capito che ero italiano, mi ha chiesto come facevo a trascinarmi dietro un Kala con un drum da 75 attaccato sotto durante le operazioni a vasto raggio, dopo averglielo dato in mano ha potuto constatare che il suo 70/90 era molto più pesante ed ingombrante dicendomi solo "ritiro la domanda".
E' un'arma che conosco poco perchè la commessa dell'E.I. è stata - in totale - di poco più di 20.000 unità a fronte di quasi 110.000 Ufficiali, Sottufficiali e Militari di truppa i quali sono ancora equipaggiati con i vetusti 70/90 (fatta eccezione per qualche reparto scelto dove hanno in dotazione gli M4), inoltre la prima commessa "seria" (chiamiamola così...) di 10.000 unità è avvenuta a fine 2010, di fatto queste armi non hanno messo piede nelle caserme italiane per quasi tutto il 2011 (e io già operavo all'Estero per conto di altri organi). A vederlo così sulla carta sembra interessante per via del cambio calibro in 7,62x39 e la possibilità per i mancini di cambiare "al volo" la direzione della finestra di espulsione dell'arma. Vista ancora la sua scarsità di utilizzo ne sapremo qualcosa "negli anni..."
Un AK-47 pesa solamente 400 gr. in più di un M4 "pulito"; questo peso va a farsi fottere quando l'M4 cominci ad agghindarlo con red dot, magnifier, torce, laser, telemetri e amenità varie, quindi superi abbondantemente i 5 kg. e portarselo in giro per diverse ore al giorno è come avere un mattone legato al collo.
Assolutamente si, io porto in media 13 caricatori di 5.56 oltre a circa 150 munizioni sfuse dentro un pouch attaccato al m.o.l.l.e. posteriore del tactical vest e pesano un'infinità di meno rispetto a caricatori e munizioni per AK. Sull'AK porto al massimo 9 caricatori da 30 e un paio di drum da 75 nei pouch e sono veramente pesanti. Sei mesi fa un Ufficiale degli Alpini di stanza a Herat, quando ha capito che ero italiano, mi ha chiesto come facevo a trascinarmi dietro un Kala con un drum da 75 attaccato sotto durante le operazioni a vasto raggio, dopo averglielo dato in mano ha potuto constatare che il suo 70/90 era molto più pesante ed ingombrante dicendomi solo "ritiro la domanda".
ok, ho capito che lavoro fai...
si in effetti la differenza tra ak e m4 è minima, se poi lo riempie di tamarrate:asd:
ma quanto pesa un drum da 75 per ak47?
opposing
16-09-2012, 00:05
ma quanto pesa un drum da 75 per ak47?
caricato con 75 colpi penso 1,2 / 1,4 kg.
Un AK-47 pesa solamente 400 gr. in più di un M4 "pulito"; questo peso va a farsi fottere quando l'M4 cominci ad agghindarlo con red dot, magnifier, torce, laser, telemetri e amenità varie, quindi superi abbondantemente i 5 kg. e portarselo in giro per diverse ore al giorno è come avere un mattone legato al collo.
Cosa che in Russia fanno normalmente, riempire gli AK di "tacticool". E non solo loro, vedi varie armi SOPMOD.
Altra domande per te Opposing:
A) posto che sei interessato al 7.62, come mai hai optato per un'arma vecchia? Nel senso vi sono diversi fucili d'assalto moderni, che possono peraltro adoperare i caricatori AK, a partire dalla famiglia AK-100, ma anche armi di produzione occidentale, più leggere e precise.
B) si leggono rapporti contrastanti sul H&K M-416, secondo gli americani risolve i problemi del M-4 mentre soldati norvegesi che hanno fatto turni con quest'arma sono dell'idea opposto. Tu hai esperienze in merito?
C) il problema che leggevo degli AK 47 non era da "secco", ma da ghiacciato e/o bagnato, in quanto comunque l'affusto in legno risente dei fattori ambientali con gli anni, a differenza dei polimeri moderni.
Cosa che in Russia fanno normalmente, riempire gli AK di "tacticool".
Altra domande per te opposing:
A) posto che sei interessato al 7.62, come mai hai optato per un'arma vecchia? Nel senso vi sono diversi fucili d'assalto moderni, che possono peraltro adoperare i caricatori AK, a partire dalla famiglia AK-100, ma armi di produzione occidentale.
B) si leggono rapporti contrastanti sul H&K M-416, secondo gli americani risolve i problemi del M-4 mentre soldati norvegesi che hanno fatto turni con quest'arma sono dell'idea opposto. Tu hai esperienze in merito?
C) il problema che leggevo degli AK 47 non era da "secco", ma da ghiacciato e/o bagnato, in quanto comunque l'affusto in legno risente dei fattori ambientali con gli anni, a differenza dei polimeri moderni.
A in effetti hai ragione l ak47 è pure poco preciso e se non è un originale fatto in unione sovietica è di scarsa qualità...
B io mi fido di più dei militari usa che quelli norvegesi :asd: dopotutto sono gli usa il paese più strapieno di armi al mondo :fagiano:
C opposing va in luoghi dove ghiacchio e umidità non sanno nemmeno cosa sia, quindi il problema non si pone.
opposing
17-09-2012, 16:24
Cosa che in Russia fanno normalmente, riempire gli AK di "tacticool". E non solo loro, vedi varie armi SOPMOD.
Altra domande per te Opposing:
A) posto che sei interessato al 7.62, come mai hai optato per un'arma vecchia? Nel senso vi sono diversi fucili d'assalto moderni, che possono peraltro adoperare i caricatori AK, a partire dalla famiglia AK-100, ma anche armi di produzione occidentale, più leggere e precise.
B) si leggono rapporti contrastanti sul H&K M-416, secondo gli americani risolve i problemi del M-4 mentre soldati norvegesi che hanno fatto turni con quest'arma sono dell'idea opposto. Tu hai esperienze in merito?
C) il problema che leggevo degli AK 47 non era da "secco", ma da ghiacciato e/o bagnato, in quanto comunque l'affusto in legno risente dei fattori ambientali con gli anni, a differenza dei polimeri moderni.
A) è l'unico tipo di arma che puoi trovare "facilmente" in territori medio orientali per sostituire le piattaforme AR-15, inoltre è estremamente semplice trovare il munizionamento in 7,62x39 anche in soste fatte presso friends military bases & checkpoints vari e questo per noi è di vitale importanza per quando effettuiamo operazioni in profondità di territori ostili visto che in molte operazioni non abbiamo il supporto della NATO. Si trovano anche AK-74 polimerici, praticamente nuovi, che preferisco molto rispetto al 47, purtroppo in molte zone c'è scarsità di reperire munizionamento in 5,45x39. Poi ovviamente è certo che potrei trovare anche roba più "cool" di un vecchio Kala, ma quale è l'utilità quando sei senza munizioni?
B) L'ho usato in qualche occasione ed è un'arma estremamente affidabile, sicuramente più affidabile di un classico M4 (dal mio punto di vista)
C) Da ghiacciato non saprei perchè non ho mai operato sotto zero (a parte qualche escursione termica notturna, ma si arriva al massimo a -5 in particolari periodi dell'anno) ho sparato con AK datati anni '60 che erano stati infilati letteralmente "nella merda" e dopo una pulita c'ho fatto un intero turno sputandogli sui meccanismi...
A in effetti hai ragione l ak47 è pure poco preciso e se non è un originale fatto in unione sovietica è di scarsa qualità...
B io mi fido di più dei militari usa che quelli norvegesi :asd: dopotutto sono gli usa il paese più strapieno di armi al mondo :fagiano:
C opposing va in luoghi dove ghiacchio e umidità non sanno nemmeno cosa sia, quindi il problema non si pone.
A) cazzate, che un AK sia impreciso è una leggenda metropolitana di chi non è capace ad usarlo correttamente. Mirando con l'iron sight a 100 mt. ingaggio bersagli al tronco con una percentuale del 90%, inoltre la qualità di un FEG ungherese (tanto per fare un esempio) fa invidia ad un modello Russo, senza poi contare le produzioni di blocchi comunisti come la Cina o la ex DDR; tutte armi estremamente curate.
B) gli americani hanno una logistica praticamente superiore rispetto a qualunque paese; ma non fidarti troppo...
C) è vero.
inoltre la qualità di un FEG ungherese (tanto per fare un esempio) fa invidia ad un modello Russo, senza poi contare le produzioni di blocchi comunisti come la Cina o la ex DDR; tutte armi estremamente curate.
hai sicuramente ragione, ma ho letto che il ricevitore forgiato dei primi modelli rendeva l ak47 più preciso di quelli moderni con ricevitore stampato, poi ho sentito parlare male degli ak rumeni, albanesi e bulgari
ma non fidarti troppo...
ma si non sono mica un fanboy del u.s. army:asd: è che l' esperienza militare della norvegia lascia alquanto a desiderare:asd:
cazzate, che un AK sia impreciso è una leggenda metropolitana di chi non è capace ad usarlo correttamente.
si, ho esagerato a dire che era impreciso, ma se ricordo bene ha un MOA superiore del 40-50% a un m16
sicuramente più affidabile di un classico M4 (dal mio punto di vista)
a mè l' m4 non mi piace, credo sia migliore un m16a2, oltrechè + bello, l' m4 con le guide pitcairn sui 4 lati della canna è davvero tamarro:asd:
p.s. nella tua immagine che pistola hai nella fondina?
opposing
18-09-2012, 13:54
hai sicuramente ragione, ma ho letto che il ricevitore forgiato dei primi modelli rendeva l ak47 più preciso di quelli moderni con ricevitore stampato, poi ho sentito parlare male degli ak rumeni, albanesi e bulgari
ma si non sono mica un fanboy del u.s. army:asd: è che l' esperienza militare della norvegia lascia alquanto a desiderare:asd:
si, ho esagerato a dire che era impreciso, ma se ricordo bene ha un MOA superiore del 40-50% a un m16
a mè l' m4 non mi piace, credo sia migliore un m16a2, oltrechè + bello, l' m4 con le guide pitcairn sui 4 lati della canna è davvero tamarro:asd:
p.s. nella tua immagine che pistola hai nella fondina?
Le "Pitcairn" dovrebbero essere delle isole del pacifico vicino alla Nuova Zelanda se non ricordo male :asd:
Forse intendevi il "Picatinny Rail"
Per la pistola sinceramente non mi ricordo se era una Glock, una Caracal o una Ruger P95.
Le "Pitcairn" dovrebbero essere delle isole del pacifico vicino alla Nuova Zelanda se non ricordo male
ops, che figuraccia per tonyxx:D :rolleyes:
è che non mi ricordavo bene e allora ho scritto il nome che conosco che + ci assomiglia, quello delle isole pitcairn appundo:asd:
a proposito di glock, ma cosa hanno di così speciale per essere il 40-50% delle pistole vendute negli usa:eek: e essere presenti in tutti i c.s.i.?
a mè quelle cosette 100% plastica non m piacciono, molto meglio un blocchetto di acciaio inox lucido massiccio tipo la desert eagle:asd: però pesa:O
Forse intendevi il "Picatinny Rail"
si, và beh ci siamo capiti, che ridere un m4 addobbato a albero di natale:asd:
tra un pò ci mettono pure il navigatore e i neon:asd:
Se a te piace portarti addosso 3 kg di ferro....
Una glock è leggerissima capiente affidabile e precisa ( dopo che ci hai preso la mano) inoltre il sistema safe action è a mio avviso nettamente più facile del singola / doppia azione
Parlando della desert eagle: un'arma inutile pesante ingombrante, lenta da portare in puntamento e completamente inefficace ha un flash, un rinculo e un botto troppo esagerati che pregiudica la sua efficacia senza contare che al chiuso è pure pericolosa per chi la usa se non si usano protezioni acustiche.
Ps nei film vedi tante glock perché sono l'arma di ordinanza della polizia usa
Se a te piace portarti addosso 3 kg di ferro....
3kg le pesa un smg:D non una pistola, non saprei quanto pesano le 2 pistole che ho, ma ovviamente non 3kg e neanche 2:fagiano:
Parlando della desert eagle: un'arma inutile pesante ingombrante, lenta da portare in puntamento e completamente inefficace ha un flash, un rinculo e un botto troppo esagerati che pregiudica la sua efficacia senza contare che al chiuso è pure pericolosa per chi la usa se non si usano protezioni acustiche.
ma si, ovvio che un .50AE è esagerato, ma comunque parlo del desing ROBUSTO E POTENTE:D
sbudellaman
18-09-2012, 21:31
A me invece la glock sembra quasi la pistola ideale. Anzi semmai mi stupisco del perchè non la usino tutti :D
Leggera, affidabile, molto resistente nonostante sia di "plastica"... funziona pure se la tratti malissimo e ci ficchi la terra nel carrello :D E costa pure poco.
Forse però c'è chi può non gradire il sistema di sicurezza, mentre altri lo preferiscono.
opposing
19-09-2012, 00:00
A me invece la glock sembra quasi la pistola ideale. Anzi semmai mi stupisco del perchè non la usino tutti :D
Leggera, affidabile, molto resistente nonostante sia di "plastica"... funziona pure se la tratti malissimo e ci ficchi la terra nel carrello :D E costa pure poco.
Forse però c'è chi può non gradire il sistema di sicurezza, mentre altri lo preferiscono.
E' vero, è un'arma "a prova di imbecille": scarrelli e spari.
Non si inceppa mai e spara pure con la melma dentro la camera di scoppio.
opposing
19-09-2012, 00:09
3kg le pesa un smg:D non una pistola, non saprei quanto pesano le 2 pistole che ho, ma ovviamente non 3kg e neanche 2:fagiano:
ma si, ovvio che un .50AE è esagerato, ma comunque parlo del desing ROBUSTO E POTENTE:D
una desert scarica pesa 2 kg.
Peso a vuoto 1,9 kg
Lunghezza 260 mm
Lunghezza canna 152 mm
Calibro .357 Magnum (non più prodotta), .41 Magnum (obsoleto), .44 Magnum, .45 Magnum, .440 Cor-bon, .50 AE
Azionamento azione singola
Alimentazione caricatori da 9 (.357), 8 (.44) e 7 (.50) colpi
Organi di mira mire metalliche
Con tutto un caricatore pieno fatti i conti di quanto viene a pesare... In uno scontro a fuoco riesci - forse - a sparare due colpi.
Se invece pensi di andare a caccia di elefanti o rinoceronti allora ha un senso.
opposing
19-09-2012, 00:58
Vi faccio vedere una cosa che non conosce quasi nessuno. Un progetto tutto italiano per la fabbricazione di un M4.
Da notare la canna, rispettivamente da 12" e 12,5" e la mancanza del forward assist sugli ultimi due modelli, mentre il primo in foto ne ha uno molto sporgente e spigoloso oltre allo sblocco dell'otturatore ambidestro.
Il passo di rigatura della canna è 1:8, il recupero del gas dovrebbe essere a presa diretta (anche se si stava pensando di adottare il pistone a breve corsa come sull'HK 416).
I red dot sono della Aimpoint, mentre il calcio, il rail, l'impugnatura e le tacche di mira sono della Magpul.
http://s13.postimage.org/jbojeqwnp/20120513_100835.jpg
http://s13.postimage.org/vetv2b7pz/20120513_100902.jpg
La cosa triste del mercato americano è che se vuoi vendere armi semiautomatiche devi avere un clone AR-15.
La cosa triste del mercato americano è che se vuoi vendere armi semiautomatiche devi avere un clone AR-15.
non mi pare proprio così spiega spiega in America ho visto di tutto dall'ak e cloni derivati alle armi tedesche / belghe /austriache (g3, ps90, mp5, scar-l/h e molte altre) e in alcuni stati persino in full auto e dotate di silenziatore,
altro che semiauto, se fosse vero quello che dici sarebbero più limitati dei tiratori italiani nella scelta delle armi
@opposing veramente bello il clone italiano dell'm4, per di più ho sempre apprezzato gli accessori della magpull ma come dot mi sono trovato meglio con l'eotech ma li và a gusti, trovo più immediato il reticolo di puntamento
Con tutto un caricatore pieno fatti i conti di quanto viene a pesare...
già:eek:
pensavo 2kg carica, quindi sui 2,5kg con .50ae:asd:
Se invece pensi di andare a caccia di elefanti o rinoceronti allora ha un senso.
magari una volta nella vita farò anche quello, chissà, ma non è il mio caso
e in alcuni stati persino in full auto e dotate di silenziatore,
la legge federale dice massimo 10 colpi e semiautomatico, ma i singoli stati fanno a modo loro, comunque non vedo cosa ci sia di male nel usare il silenziatore in italia, a no scusate, secondo i nostri politici uno con un arma silenziata và a braconare:rolleyes: :muro: , come se a un 12gauge ci puoi mettere il silenziatore:asd:
ma il mirino della seconda arma del immagine è un acog vero? non è un pò macchinoso negli scontri ravvicinati rispetto a un red dot?, non sò dico io da ignorante in materia:stordita:
comunque questa si che è roba seria, altro che m4:D
http://www.youtube.com/watch?v=AEmoVVLqgtQ
ora, qualcuno di voi sà per caso che arma si usasse nella leva militare della fanteria alpini nel 1980?
già:eek:
pensavo 2kg carica, quindi sui 2,5kg con .50ae:asd:
magari una volta nella vita farò anche quello, chissà, ma non è il mio caso
la legge federale dice massimo 10 colpi e semiautomatico, ma i singoli stati fanno a modo loro, comunque non vedo cosa ci sia di male nel usare il silenziatore in italia, a no scusate, secondo i nostri politici uno con un arma silenziata và a braconare:rolleyes: :muro: , come se a un 12gauge ci puoi mettere il silenziatore:asd:
ma il mirino della seconda arma del immagine è un acog vero? non è un pò macchinoso negli scontri ravvicinati rispetto a un red dot?, non sò dico io da ignorante in materia:stordita:
comunque questa si che è roba seria, altro che m4:D
http://www.youtube.com/watch?v=AEmoVVLqgtQ
ora, qualcuno di voi sà per caso che arma si usasse nella leva militare della fanteria alpini nel 1980?
il mirino è un aimpoint (l'aveva già scritto opposing) ed è un red dot 1x
se non mi ricordo male negli alpini dell'80 si usava il classico fal ma potrei ricordarmi male
ps oggi sono riuscito a fare la triade dei problemi con una sola scatola di minimag mi sono beccato 1 stove pipe 1 double feed e 2 mancate accensioni
opposing
19-09-2012, 18:08
già:eek:
pensavo 2kg carica, quindi sui 2,5kg con .50ae:asd:
magari una volta nella vita farò anche quello, chissà, ma non è il mio caso
la legge federale dice massimo 10 colpi e semiautomatico, ma i singoli stati fanno a modo loro, comunque non vedo cosa ci sia di male nel usare il silenziatore in italia, a no scusate, secondo i nostri politici uno con un arma silenziata và a braconare:rolleyes: :muro: , come se a un 12gauge ci puoi mettere il silenziatore:asd:
ma il mirino della seconda arma del immagine è un acog vero? non è un pò macchinoso negli scontri ravvicinati rispetto a un red dot?, non sò dico io da ignorante in materia:stordita:
comunque questa si che è roba seria, altro che m4:D
http://www.youtube.com/watch?v=AEmoVVLqgtQ
ora, qualcuno di voi sà per caso che arma si usasse nella leva militare della fanteria alpini nel 1980?
il FAL BM-59, lo hai linkato tu stesso nel video di youtube.
PS: certo che puoi silenziare un calibro 12.
opposing
19-09-2012, 18:10
ps oggi sono riuscito a fare la triade dei problemi con una sola scatola di minimag mi sono beccato 1 stove pipe 1 double feed e 2 mancate accensioni
:asd:
sbudellaman
19-09-2012, 18:21
il FAL BM-59, lo hai linkato tu stesso nel video di youtube.
Che, correggetemi se sbaglio, non centra niente con il più famoso FN FAL, giusto ? :D
Comunque... a me invece non piace molto il BM 59. Da quel che ho capito pesa un quintale, in automatico si inceppava spesso e, non vorrei dire cacchiate, ma ho sentito pure che talvolta il proiettile... deviava a destra ??? Ma è vero ? :D
opposing
19-09-2012, 18:27
Che, correggetemi se sbaglio, non centra niente con il più famoso FN FAL, giusto ? :D
giusto, infatti aveva una meccanica Garand
Comunque... a me invece non piace molto il BM 59. Da quel che ho capito pesa un quintale, in automatico si inceppava spesso e, non vorrei dire cacchiate, ma ho sentito pure che talvolta il proiettile... deviava a destra ??? Ma è vero ? :D
pesa 4,4 kg, cioè meno di un 70/90 (che ne pesa 4,7), non so se in automatico si inceppasse spesso ma so che ogni tanto "tirava" a dx o a sx, non perchè il proiettile avesse una vita propria, ma per via dell'allineamento della canna rispetto alle diottre.
sbudellaman
19-09-2012, 18:49
pesa 4,4 kg, cioè meno di un 70/90 (che ne pesa 4,7), non so se in automatico si inceppasse spesso ma so che ogni tanto "tirava" a dx o a sx, non perchè il proiettile avesse una vita propria, ma per via dell'allineamento della canna rispetto alle diottre.
:confused:
4,4 kg SENZA caricatore. Un 70-90 (versioni scs, sc ed ar) che io sappia pesa sotto i 4,05 kg (senza caricatore). Sei sicuro che il BM59 pesi meno del 70/90 ? O forse magari ti riferisci ad una versione particolare, perchè di 70-90 ci sono diversi :)
ora, qualcuno di voi sà per caso che arma si usasse nella leva militare della fanteria alpini nel 1980?
con ogni probabilità il fal
opposing
19-09-2012, 19:23
:confused:
4,4 kg SENZA caricatore. Un 70-90 (versioni scs, sc ed ar) che io sappia pesa sotto i 4,05 kg (senza caricatore). Sei sicuro che il BM59 pesi meno del 70/90 ? O forse magari ti riferisci ad una versione particolare, perchè di 70-90 ci sono diversi :)
si hai ragione, ho preso come riferimento da internet il peso di un AR 70/90 con caricatore (pieno) innestato.
sbudellaman
19-09-2012, 19:33
si hai ragione, ho preso come riferimento da internet il peso di un AR 70/90 con caricatore (pieno) innestato.
Ok. Non che il 70-90 sia leggerissimo comunque :D
il FAL BM-59, lo hai linkato tu stesso nel video di youtube.
PS: certo che puoi silenziare un calibro 12.
si, lo so che fucile ho linkato, solo che non sapevo quando fu introdotto nel addestramento di leva alpini, tutto qua.
come si fa a silenziare un 12gauge dato che spara una rosata di pallini con tanto di borra?
comunque il beretta fal rispetto al m14 nonostante lo stesso calibro e simile concezzione ha un rinculo in full auto MOLTO minore, merito in parte del vistoso freno di bocca e scarchi gas immagino o no?
ma è vero che ben pochi si vogliono aruolare volontari negli alpini al giorno d oggi?
se si forse ho qualche speranza:asd:
mi è venuto in mente una cosa, mio padre mi ha detto che il giubbotto antiproiettile che ha usato pesa tanto, tipo 10kg, è possibile?
a me sembra tanto.
sbudellaman
19-09-2012, 22:04
comunque il beretta fal rispetto al m14 nonostante lo stesso calibro e simile concezzione ha un rinculo in full auto MOLTO minore, merito in parte del vistoso freno di bocca e scarchi gas immagino o no?
Per quel che conta, io non sono un esperto ma anchio ho sentito la stessa cosa sul rinculo... ma non di molto comunque, alla fine parliamo sempre di un 7.62 nato :D
Il BM 59 non mi piace, però non si può dire che sia mal riuscito anzi... molti lo ritengono superiore all'm14 per quanto ciascuna arma ha i suoi pregi e difetti.
opposing
20-09-2012, 01:20
si, lo so che fucile ho linkato, solo che non sapevo quando fu introdotto nel addestramento di leva alpini, tutto qua.
anni '60
come si fa a silenziare un 12gauge dato che spara una rosata di pallini con tanto di borra?
con un silenziatore Reflex:
http://www.guns.connect.fi/gow/shotgsup.jpg
comunque il beretta fal rispetto al m14 nonostante lo stesso calibro e simile concezzione ha un rinculo in full auto MOLTO minore, merito in parte del vistoso freno di bocca e scarchi gas immagino o no?
no
ma è vero che ben pochi si vogliono aruolare volontari negli alpini al giorno d oggi?
no
mi è venuto in mente una cosa, mio padre mi ha detto che il giubbotto antiproiettile che ha usato pesa tanto, tipo 10kg, è possibile?
a me sembra tanto.
se aveva un vecchio Flak Jacket Body Armour il suo peso era di circa 11 Kg.
non mi pare proprio così spiega spiega in America ho visto di tutto dall'ak e cloni derivati alle armi tedesche / belghe /austriache (g3, ps90, mp5, scar-l/h e molte altre) e in alcuni stati persino in full auto e dotate di silenziatore,
altro che semiauto, se fosse vero quello che dici sarebbero più limitati dei tiratori italiani nella scelta delle armi
Teoricamente, come ricordato da tonyxx, non dovrebbero avere neanche in USA armi full auto.
Ad ogni modo, è innegabile che se vuoi andare nel mercato USA delle armi per civili, devi avere almeno un clone AR-15: persino Izhmash (http://www.thefirearmblog.com/blog/2012/09/19/new-tactical-molot-veper-16-and-vepr-308/) l'ha capito con i VEPR. Ciò non significa che sia impossibile vendere un G-36, ma comunque la maggior parte degli americani preferisce comprare cloni AR-15 perchè:
A) hanno la sindrome del buy-american;
B) è l'arma che conoscono meglio, se hanno trascorsi con l'esercito o le forze dell'ordine;
ma è vero che ben pochi si vogliono aruolare volontari negli alpini al giorno d oggi?
no
Non so quanto siano cambiate le cose ma mio fratello ha fatto l'alpino volontario al 5° reggimento di Vipiteno tre anni fà e insomma da quello che dice erano ben lieti di avere qualche recluta in più :fagiano:
Da un po' che non leggevo questo topic e le ultime pagine me le sono lette tutte d'un fiato. A proposito di chi lavora nel campo: mi interesserebbe sapere qualche parere sulla comodità di armi come l'FN2000 (sarà modulare e moderno ma imho mi sembra pure parecchio ingombrante...sarà che amo la sobrietà degli ak :stordita: ).
byezzzzzzzzzzzzzzz
Teoricamente, come ricordato da tonyxx, non dovrebbero avere neanche in USA armi full auto.
Ad ogni modo, è innegabile che se vuoi andare nel mercato USA delle armi per civili, devi avere almeno un clone AR-15: persino Izhmash (http://www.thefirearmblog.com/blog/2012/09/19/new-tactical-molot-veper-16-and-vepr-308/) l'ha capito con i VEPR. Ciò non significa che sia impossibile vendere un G-36, ma comunque la maggior parte degli americani preferisce comprare cloni AR-15 perchè:
A) hanno la sindrome del buy-american;
B) è l'arma che conoscono meglio, se hanno trascorsi con l'esercito o le forze dell'ordine;
in America sono i singoli stati a stabilire le proprie linee guida in materia di armi tanto che ci sono stati molto liberali in materia e altri molto più rigidi
riguardo al discorso in generale non avevo capito quello che intendevi invece che una scelta degli acquirenti pensavo che intendessi una legge volta a non vendere armi non di derivazione ar15
riguardo il "patriottismo" in fatto di scelta dell'arma anche in Italia c'è la stessa identica cosa, basta vedere le facce schifate che fanno parecchi tiratori se ti presenti al poligono con una glock (ma che plasticone molto meglio la beretta ecc ecc dimenticandosi della px4) :D :D :D
Uno di questi è un mio amico, un amante della 98fs, ha sempre schifato le glock perchè sono di plastica ma ha appena preso una px4 subcompact per il porto occulto perchè nettamente più comoda e leggera del mattoncino di ferro :) :)
A proposito di chi lavora nel campo: mi interesserebbe sapere qualche parere sulla comodità di armi come l'FN2000 (sarà modulare e moderno ma imho mi sembra pure parecchio ingombrante...sarà che amo la sobrietà degli ak ).
mi aggiungo con il tavor 21
Non so quanto siano cambiate le cose ma mio fratello ha fatto l'alpino volontario al 5° reggimento di Vipiteno tre anni fà e insomma da quello che dice erano ben lieti di avere qualche recluta in più
:sperem:
con un silenziatore Reflex:
caspita, non pensavo fosse possibile
se aveva un vecchio Flak Jacket Body Armour il suo peso era di circa 11 Kg.
si, sarà sicuramente stato un fondo di magazzino:rolleyes:
Per quel che conta, io non sono un esperto ma anchio ho sentito la stessa cosa sul rinculo... ma non di molto comunque, alla fine parliamo sempre di un 7.62 nato
si, ma guardati il video full auto del m14 e del fal, il primo fà arretrare il tiratore, il secondo al massimo si alza un pò
sbudellaman
20-09-2012, 19:41
Lo so che la domanda è infantile :D Però vorrei chiedervi: secondo voi, escludendo i vari vincoli economici, politici ecc. ecc. qual'è il fucile d'assalto ideale? ovvio che non esiste una risposta oggettiva... ma se doveste creare un soldato perfetto cosa scegliereste?
Io in questa visione ho subito escluso tutti i fucili camerati 5.56x45 perchè secondo me non dispongono di potenza sufficiente... certo esistono palle particolari ma il calibro in sè da quel che ho letto è insoddisfacente. Ho pensato ad una versione migliorata e moderna dell'ak47 perchè unisce l'ottimo calibro (7.62x39) alla incredibile resistenza ed affidabilità (spara pure se lo tieni sotto 3 tonnellate di sabbia, cosa che un m16 si sogna). Qual'è una versione moderna che semplicemente migliora l'ak47 (lasciando perdere le versioni con il 5.56x39 che forse sono meno efficaci in potenza)? forse l'ak 104?
Un difetto forse dell'ak47 è forse proprio l'eccessivo rinculo del proiettile, per cui ci vorrebbe una via di mezzo fra 5.56 e 7.62... forse il 6.8 spc è la risposta, ma.. esiste un fucile affidabile quanto l'ak che lo supporti? Forse il REC7, ma è all'altezza?
Dai ditemi che ne pensate :D
Lo so che la domanda è infantile :D Però vorrei chiedervi: secondo voi, escludendo i vari vincoli economici, politici ecc. ecc. qual'è il fucile d'assalto ideale? ovvio che non esiste una risposta oggettiva... ma se doveste creare un soldato perfetto cosa scegliereste?
Io in questa visione ho subito escluso tutti i fucili camerati 5.56x45 perchè secondo me non dispongono di potenza sufficiente... certo esistono palle particolari ma il calibro in sè da quel che ho letto è insoddisfacente. Ho pensato ad una versione migliorata e moderna dell'ak47 perchè unisce l'ottimo calibro (7.62x39) alla incredibile resistenza ed affidabilità (spara pure se lo tieni sotto 3 tonnellate di sabbia, cosa che un m16 si sogna). Qual'è una versione moderna che semplicemente migliora l'ak47 (lasciando perdere le versioni con il 5.56x39 che forse sono meno efficaci in potenza)? forse l'ak 104?
Un difetto forse dell'ak47 è forse proprio l'eccessivo rinculo del proiettile, per cui ci vorrebbe una via di mezzo fra 5.56 e 7.62... forse il 6.8 spc è la risposta, ma.. esiste un fucile affidabile quanto l'ak che lo supporti? Forse il REC7, ma è all'altezza?
Dai ditemi che ne pensate :D
è una domanda interessante, non infantile:D
io non me ne intendo quasi niente, ma io personalmente sceglierei un fucile da battaglia 7,62x51 nato che non dà scampo al nemico:D , ovviamente + moderno del beretta fal o m14:D
oppure qualcosa di + leggero come un m16a2 con red dot che pure è molto affidabile
ovviamente sono pareri personali senza nessun fondamento, speriamo che opposing ci illumini a riguardo:p
beh, così su due piedi direi un masada / acr
sbudellaman
20-09-2012, 23:26
beh, così su due piedi direi un masada / acr
Quel fucile camerato 6.8 spc sarebbe un ottimo candidato :D ma è affidabile/resistente come un ak ?
opposing
21-09-2012, 10:36
bha; io resto sull'AK modello 103, tanto più che accetta i normali caricatori del 47
sbudellaman
21-09-2012, 10:56
bha; io resto sull'AK modello 103, tanto più che accetta i normali caricatori del 47
Giusto :D io avevo detto il 104 non sapendo che fosse una versione accorciata del 103.
Certo che è incredibile come una versione "riammodernata" di un fucile concepito 50 anni fa continui a dominare! Possibile che non ci siano degni rivali, con un calibro che si rispetti?
Certo che è incredibile come una versione "riammodernata" di un fucile concepito 50 anni fa continui a dominare!
a dire il vero l' ak47 è entrato in produzione nel 49, quindi fanno ben 63 anni:fagiano:
beh, dai dopotutto era Сделано в СССР :asd:
sbudellaman
21-09-2012, 13:32
a dire il vero l' ak47 è entrato in produzione nel 49, quindi fanno ben 63 anni:fagiano:
Beh ancora più incredibile :D
@tonyxx
Più che altra è cambiata la composizione degli Alpini: una volta erano tutti provenienti dalle regioni del nord montagnose, mentre adesso trovi una buona percentuale di Alpini provenienti dal sud, anche da zone poco montagnose tipo Sicilia o Puglia.
@sbudellaman
Certo che esistono armi altrettanto affidabili, non so se hai visto le prove di resistenza del Tavor tanto per dirne una. Per fare un'arma affidabile è relativamente "semplice" al giorno d'oggi:
- usare un meccanismo di funzionamento non complesso, che con l'esperienza dei fucili d'assalto odierni è facile ottenere;
- utilizzare meccanismi costruiti con precisione bassa;
Quando venne progettato, l'industria meccanica sovietica era costituita per lo più da macchinari sgomberati velocemente dalle zone di guerra, macchine generalmente imprecise gestite da operai con scarsa formazione. L'AK-47, avendo parti meccaniche in movimento costruite con processi ad alta tolleranza è molto meno sensibile all'usura ed alla sporcizia.
L'AK-47, avendo parti meccaniche in movimento costruite con processi ad alta tolleranza è molto meno sensibile all'usura ed alla sporcizia.
già http://www.youtube.com/watch?v=d76rftV0A6Y guardate come flette e di deforma l' ak47 mentre spara, l' m16 invece è immobile, poi essendo anche l' ak47 a presa di gas indiretta si sporca meno, mentre l' m16 è a presa diretta
@tonyxx
Più che altra è cambiata la composizione degli Alpini: una volta erano tutti provenienti dalle regioni del nord montagnose, mentre adesso trovi una buona percentuale di Alpini provenienti dal sud, anche da zone poco montagnose tipo Sicilia o Puglia.
capisco, infatti se non sbaglio, fino a quando c era la coscrizione obbligatorio gli alpini erano provenienti solo da regioni alpine e abruzzo, ora la maggior parte dei volontari nel esercito sono del sud, chissà perchè:rolleyes: :confused: :mbe: :stordita: :fagiano: :O :asd: ok, a dire il vero lo sò il perchè ma meglio che non lo dico in pubblico...
ovviamente gli alpini in provincie come la mia hanno grande tradizione e fama
Oggi sono andato al TSN con... una ragazza! (che tra l'altro spara da anni!)
opposing
23-09-2012, 18:51
Oggi sono andato al TSN con... una ragazza! (che tra l'altro spara da anni!)
con le ragazze è meglio andare nei campi di tiro privati a dargli lezioni :asd:
con le ragazze è meglio andare nei campi di tiro privati a dargli lezioni :asd:
:asd:
il fatto è che questa può dar lezioni a me XD
http://i.imgur.com/M1qEr.jpg
http://i.imgur.com/M1qEr.jpg
magari sarebbe gradita una traduzione:stordita:
circa la metà delle frasi non le capisco bene:fagiano:
opposing
24-09-2012, 13:46
http://i.imgur.com/M1qEr.jpg
molto fuorviante, già che c'eri potevi metterci anche questo :asd:
http://i66.photobucket.com/albums/h245/slowryde338/ar-swiss_ar.jpg
e quello è niente
http://i261.photobucket.com/albums/ii58/caos1981/33571_10150110576357524_1099849_n_zps32cd58ac.jpg
opposing
24-09-2012, 14:18
e quello è niente
http://i261.photobucket.com/albums/ii58/caos1981/33571_10150110576357524_1099849_n_zps32cd58ac.jpg
questo ce l'ha + grosso :sofico:
lol, tony che cosa non hai capito dalla tabella?
e quello è niente
http://i261.photobucket.com/albums/ii58/caos1981/33571_10150110576357524_1099849_n_zps32cd58ac.jpg
:asd:
ma è proprio tamarrissimo, solo un ottica per distanza medio-bassa sarebbe utile, tutto il resto è spazzatura, le granate uno le può bene lanciare a mano alla vecchia maniera, mi sà che addobbato come un albero di natale peserà quasi 6kg:asd:, a questo punto converrebbe una mitragliatrice leggera come l' m249:O
lol, tony che cosa non hai capito dalla tabella?
varie cose tipo:
-your dig your ammo ou or farmer field...
-la riga when out of ammo...
-la riga it easier...
e altre cosucce, mi fà ridere la risposta del ar-15: what' is recoil?:asd:
Trovo esilerante quanto veritiera quella del nagant :asd:
Byezzzzzzzzzzzzzzz
:asd:
ma è proprio tamarrissimo, solo un ottica per distanza medio-bassa sarebbe utile, tutto il resto è spazzatura, le granate uno le può bene lanciare a mano alla vecchia maniera, mi sà che addobbato come un albero di natale peserà quasi 6kg:asd:, a questo punto converrebbe una mitragliatrice leggera come l' m249:O
varie cose tipo:
-your dig your ammo ou or farmer field... (hai estratto/ scavato le tue munizioni dal terreno di una fattoria in Ucraina e funzionano ancora bene )
-la riga when out of ammo... (quando esaurisci le munizioni il tuo fucile diventa un ottima mazza da guerra, una picca , un remo , un palo da tenda legna ada ardere )
-la riga it easier... ( questa non l'ho trovata)
e altre cosucce, mi fà ridere la risposta del ar-15: what' is recoil?:asd:
ti ho scritto in mezzo
ti ho scritto in mezzo
ok, grazie, facevo troppa fatica con google traduttore:asd:
con un pò di calma e attenzione ho decifrato il resto delle cose, comunque un pò esagerato dire che il mosin nagant costi 60 dollari, poi non credo che un 7,62x54 sia poi così economico al acquisto, in italia mi sà che non è nemmeno classificato, strano però che in italia si trovi il 7,62x39, arma per eccellenza dei criminali che sono stufi delle misere 9x21:asd:
poi che assurdità il 9x21 imi, quando tutto il resto del mondo (o quasi) usa il 9 luger
opposing
25-09-2012, 23:17
ok, grazie, facevo troppa fatica con google traduttore:asd:
con un pò di calma e attenzione ho decifrato il resto delle cose, comunque un pò esagerato dire che il mosin nagant costi 60 dollari, poi non credo che un 7,62x54 sia poi così economico al acquisto, in italia mi sà che non è nemmeno classificato, strano però che in italia si trovi il 7,62x39, arma per eccellenza dei criminali che sono stufi delle misere 9x21:asd:
poi che assurdità il 9x21 imi, quando tutto il resto del mondo (o quasi) usa il 9 luger
è vero, infatti ne costa 79,99 di dollari :asd:
http://www.the-armory.com/shopsite_sc/store/html/Russian_M44_Rife.html
sbudellaman
25-09-2012, 23:25
Beh il prezzo può variare molto.
Tanto per dirne una... attualmente, in una nota armeria italiana (per regolamento non posso dire il nome esatto... è quella dell' "arco" :D ) è in vendita a 170 euro con tanto di baionetta :)
opposing
25-09-2012, 23:35
Beh il prezzo può variare molto.
Tanto per dirne una... attualmente, in una nota armeria italiana (per regolamento non posso dire il nome esatto... è quella dell' "arco" :D ) è in vendita a 170 euro con tanto di baionetta :)
la conosco molto bene quell'armeria, pensa che i primi premi più gettonati alle gare di carabina dei T.S.N. sono proprio i Mosin Nagant.
Chissà perchè... :D
http://img198.imageshack.us/img198/9642/garabra70.jpg
E' una tabella ironica eh, non prendetela sul serio :).
E' una tabella ironica eh, non prendetela sul serio :).
ma, si ovvio
ma cos' ha di tanto speciale quel fucilozzo?
comunque tempo fà avevo comprato qualche rivista di armi, non ricordo il titolo, ma era piena di annunci di vendita di mosin nagant, con kit originale incluso
sicuro che a parità di colpi sparati è molto + appagante di un .223:asd:
comunque lo sapevate che nella seconda guerra mondiale, un soldato sovietico (poi divenuto uno dei cecchini + temibili della storia) con il suo mosin standard, senza ottica, quindi solo mire metalliche ha ucciso da 800 metri:eek: :read: di distanza dei soldati tedeschi?
è davvero incredibile 800 metri con mire metalliche:O , io a 800 metri difficilmente vedrei un uomo che si sporge da una finestra senza il mio SWAROVSKI Habicht 7x42:fagiano:
Vasilij Grigor'evič Zajcev (http://it.wikipedia.org/wiki/Vasilij_Grigor%27evi%C4%8D_Zajcev)
sbudellaman
26-09-2012, 14:46
Vasilij Grigor'evič Zajcev (http://it.wikipedia.org/wiki/Vasilij_Grigor%27evi%C4%8D_Zajcev)
:ave:
The Man with a Mosing Nagant is this: Simo Hayha (http://en.wikipedia.org/wiki/Simo_H%C3%A4yh%C3%A4).
Con tutto il rispetto per Zaitsev che comunque ha un carnet impressionante, ma Hayha ha ucciso 505 persone con un Mosin Nagant in cento giorni, o meglio la sua copia finlandese, spesso privo di ottica, con temperature inferiori ai -20 con punte di -40, in un ambiente molto più ostile rispetto a quelli dove operavano solitamente i tiratori russi e con solo poche ore di luce sfruttabili.
Si contano, sempre ad opera sua, altri 200 morti mentre usava un SMG, nello stesso intervallo di tempo.
LordGine
27-09-2012, 11:21
Ohhhhh finalmente ho anche io il mio porto d'armi :D
Sent from my iPod touch 2G using Tapatalk
Siccome sto cedendo una pistola che non mi soddisfa, e vorrei reinvestire i soldini in un'altra arma (a scopo esclusivamente ludico, cioé andare a divertirmi al TSN) pensavo a una carabinetta in 22LR.
Ho addocchiato questa Ruger 10/22 (nella versione compact):
http://parrotheadjeff.com/blog/wp-content/uploads/2009/07/278L-450x228.jpg
http://www.ruger.com/products/1022Compact/models.html
So che volendo spendere relativamente poco la cosa migliore sia comprarsi una CZ, ma non è questo che cerco, voglio una semiutomatica e non una bolt action, l'idea è quella che sia maneggevole per sparacchiare sia all'imbracciata che in appoggio, sia con le mire che con l'ottica, e non mi interessa la precisione chirurgica.
Tra le semiautomatiche 22LR nei vari siti leggo che le ruger 10/22 sono tra le più quotate (fermo restando che la fascia di prezzo è quella bassa).
Qualcuno ce l'ha o l'ha provata ? Opinioni ?
sbudellaman
28-09-2012, 21:47
Si molti consigliano se non erro il cz 452 bolt action... ma è comunque costosetta. Tempo addietro però mi venne detto che la differenza fra .22 semiauto e bolt action, riguardo la precisione, è trascurabile con un calibro così piccolo... a questo punto uno si fa due conti...
Si anchio ho sentito parlare molto bene del 10/22 ruger, ma anche del marlin 60... ma ripeto parlo per sentito dire, sul resto largo agli esperti.
Si molti consigliano se non erro il cz 452 bolt action... ma è comunque costosetta.
Mah neanche tanto, nella loro categoria le CZ sono tra quelle che costano di meno, pur rendendo molto.
Io ho una pistola 9x21 CZ (85B) e devo dire che è una ottima arma, a un prezzo tutto sommato molto conveniente rispetto alle colleghe "pari merito" (Beretta, Sig Sauer, etc ...) .
Però vorrei una semiautomatica como già ho detto, con la bolt action per come sono fatto io mi sa che mi addormenterei dopo 10 colpi :D
Oggi vado in una armeria ben fornita nei dintorni di Milano, conto di vedere vari modelli e confrontare.
ma secondo voi è + potente un 7,62x63 alias 30-06 o il 7,92x57 alias 8x57?
Recentemente ho visto una vecchia puntata del programma "Future Weapons".
In tale puntata, esaminavano l'H&K M416. Esso veniva sottoposto a tre test:
- ricoperto di sabbia, veniva estratto dalla stessa e sparava un'intero caricatore in full auto;
- messo in un bidone dell'acqua, con la canna in basso ed il livello dell'acqua che è salito fino all'attaccatura del calcio, veniva estratto dalla stessa e sparava un intero caricatore in full auto;
- munito di caricatore bifilare, veniva ruotato di 360° intorno all'asse orrizontale sparando in full auto, senza alcun influsso sul volume di fuoco;
Relativamente all'ultimo test, è veramente un problema per i fucili moderni sparare con angoli maggiori di 90°?
@Tonyxx
Stando a queste tabelle (http://world.guns.ru/ammunition/rifle-cartridges-e.html) il 7,62x63 ha una velocità ed energia iniziali più alti rispetto al 7,92.57.
munito di caricatore bifilare, veniva ruotato di 360° intorno all'asse orrizontale sparando in full auto, senza alcun influsso sul volume di fuoco;
Relativamente all'ultimo test, è veramente un problema per i fucili moderni sparare con angoli maggiori di 90°?
ma in teoria dato che la molla del caricatora spinge i proiettili verso il ricevitore, questi si muovono anche capovolti, proprio perchè spinti da una molla, magari sbaglio, ma non vedo dove sia il problema
comunque cè un video di fps russia dove sparano con un AA-12 (shotgun full auto) dopo averlo immerso in acqua, quello è decisamente impressionante, e pure sorprende come sia controllabile in full auto con 1 AA-12 per braccio:fagiano:
sbudellaman
08-10-2012, 23:58
e pure sorprende come sia controllabile in full auto con 1 AA-12 per braccio:fagiano:
sicuramente il peso aiuta un pò
ho trovato questo video, interessante no?
http://www.youtube.com/watch?v=x-NDjUJlbaw
comunque è + potente il .50AE o il .500 SW?
io credo il primo, ma una curiosità, perchè i proiettili da revolver sono piatti in punta e non a punta arrotondata (o appuntita) come le altre armi?
perché al tizio che spara piacciono gli hollow point e i wad cutter, mi sa XD
sbudellaman
13-10-2012, 19:30
ho trovato questo video, interessante no?
http://www.youtube.com/watch?v=x-NDjUJlbaw
comunque è + potente il .50AE o il .500 SW?
io credo il primo, ma una curiosità, perchè i proiettili da revolver sono piatti in punta e non a punta arrotondata (o appuntita) come le altre armi?
il 500s&w è parecchio più potente del .50AE !
wow che figata che è il benelli m3, altro che remington 870
http://mybfolder.com/pics/8628-1299734440.jpg
questa merita:sofico:
LordGine
15-12-2012, 10:16
Volevo sapere quale sia il procedimento corretto per denunciare l'acquisto e il reintegro delle munizioni.
Al mio commissariato hanno detto che devo denunciare quantità e calibro più l'eventuale reintegro.
Es: compro 100 munizioni in calibro X e 100 in calibro Y, entro 72 ore le denuncio indicando 100 X e 100 Y. Mi reco al poligono e ne consumo 50 di X e 50 di Y, torno all'armeria e reintegro quelle sparate, sempre entro 72 devo fare denuncia dell'acquisto indicando che ne ho comprate 50 di X e 50 di Y.
è così? ogni volta devo fare una denuncia per il reintegro indicando anche il calibro?
Perchè leggendo da qui http://www.poliziadistato.it/faq/view/20643/ alla domanda n.1913 dice che non si deve indicare il calibro...
Invece qui http://www.cncn.it/download/sportello/ArmiMagazine_novembre_2011_cncn_web.pdf indica che bisogna segnare il calibro ma non occorre denunciare il reintegro, a meno che non si cambi il quantitativo di qualche calibro...
Qui http://www.earmi.it/diritto/leggi/reintegro.htm viene scritto quello che si legge sempre in rete (ma essendo del 2006 potrebbe essere cambiato qualcosa).
Insomma, non ci capisco più nulla...
Qualcuno sa quali sono le leggi a riguardo? Può mandarmi un link? Voi come vi comportate?
Grazie mille :)
opposing
16-12-2012, 02:20
Volevo sapere quale sia il procedimento corretto per denunciare l'acquisto e il reintegro delle munizioni.
Al mio commissariato hanno detto che devo denunciare quantità e calibro più l'eventuale reintegro.
Es: compro 100 munizioni in calibro X e 100 in calibro Y, entro 72 ore le denuncio indicando 100 X e 100 Y. Mi reco al poligono e ne consumo 50 di X e 50 di Y, torno all'armeria e reintegro quelle sparate, sempre entro 72 devo fare denuncia dell'acquisto indicando che ne ho comprate 50 di X e 50 di Y.
è così? ogni volta devo fare una denuncia per il reintegro indicando anche il calibro?
Perchè leggendo da qui http://www.poliziadistato.it/faq/view/20643/ alla domanda n.1913 dice che non si deve indicare il calibro...
Invece qui http://www.cncn.it/download/sportello/ArmiMagazine_novembre_2011_cncn_web.pdf indica che bisogna segnare il calibro ma non occorre denunciare il reintegro, a meno che non si cambi il quantitativo di qualche calibro...
Qui http://www.earmi.it/diritto/leggi/reintegro.htm viene scritto quello che si legge sempre in rete (ma essendo del 2006 potrebbe essere cambiato qualcosa).
Insomma, non ci capisco più nulla...
Qualcuno sa quali sono le leggi a riguardo? Può mandarmi un link? Voi come vi comportate?
Grazie mille :)
Le munizioni si denunciano una sola volta. Se scrivi che denunci 100 cartucce di 9x21 in casa ne puoi tenere anche 50 o 30 o nessuna; non devono eccedere la quantità denunciata ma possono essere meno e ogni volta che le ricompri non devi comunicare nessun reintegro.
Io avendo varie armi in casa e di vario calibro, su consiglio di un amico Maresciallo dei CC. (Comandante di Stazione) gli ho fatto scrivere sommariamente "nr. 1.500 munizioni per arma lunga di vario calibro e nr. 200 munizioni per arma corta di vario calibro".
Se tu hai solo un'arma denuncia pure il massimo consentito in quel dato calibro (200 x pistola, 1500 x arma lunga), ma se sei uno che vende e compra cambiando spesso armi e calibri ti conviene indicare genericamente il "vario calibro" nel massimo numero consentito.
LordGine
16-12-2012, 10:18
Grazie Opposing!
Il problema è che mi stai dicendo l'esatto opposto di quello che dicono loro, e non posso contraddirli senza avere dei testi ufficiali sotto mano (dirgli che ho avuto queste informazioni su "internet" non andrebbe molto a mio favore ;) ).
Qui: http://www.poliziadistato.it/articolo/307/ c'è scritto di denunciare quando si viene in possesso di cartucce per acquisto personale, quindi anche il reintegro, essendo un acquisto, dovrebbe essere denunciato...
Adesso le armi le hanno ancora loro, ma in settimana dovrei andare a ritirarle. Per denunciare le armi userò il modulo che era indicato nel precedente link, ma per le munizioni? Nel precedente modulo le munizioni sono associate all'arma...
Avete testi ufficiali, leggi o che so io che avvalorino l'una o l'altra "corrente di pensiero"?
Grazie ancora
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
opposing
16-12-2012, 13:08
Qui: http://www.poliziadistato.it/articolo/307/ c'è scritto di denunciare quando si viene in possesso di cartucce per acquisto personale, quindi anche il reintegro, essendo un acquisto, dovrebbe essere denunciato...
nel link che hai postato c'è scritto questo:
Denuncia di detenzione e di cessione di armi e munizioni
La denuncia deve essere presentata nei seguenti casi:
quando si viene in possesso di armi e cartucce per acquisto personale o per eredità;
quando si cedono armi e cartucce a terzi;
per variazione del luogo di detenzione delle armi e delle cartucce.
...
Munizioni
La denuncia delle munizioni è sempre obbligatoria:
per le cartucce per pistola o rivoltella, la cui detenzione non può comunque essere superiore ai 200 pezzi;
per le munizioni per fucile da caccia aventi caricamento diverso dai pallini.
Per le cartucce caricate a pallini la denuncia non è obbligatoria fino ad un massimo di 1000 pezzi. L'obbligo di denuncia scatta quando il loro numero eccede i 1000 con un limite massimo di detenzione fissato in 1500 pezzi.
da nessuna parte si parla di "denunciarne il reintegro" (anche perchè non esiste la denuncia di "reintegro" munizioni a meno che non cambi quantità in eccesso o calibro).
Quindi non capisco chi abbia tirato fuori questa novità della denuncia di "reintegro", peraltro molto fantasiosa... chi ti ha detto questa cosa o è un ignorante o forse non vi siete capiti bene.
Io qui in Italia frequento principalmente tiratori agonisti, armaioli e sbirraglia varia (passando per mia moglie che è prima di categoria lady campionati regionali nella disciplina IDS (ex IDPA) classe STOCK e in previsione delle gare spara dalle 600 alle 800 munizioni a settimana); lasciando perdere che molti di loro hanno la licenza prefettizia all'acquisto e detenzione di 1.500 cartucce per arma corta, il fattore primario è che quasi tutti ricaricano. Poniamo il caso che tu decida di ricaricare per risparmiare o perchè ogni settimana fai andare 600 cartucce in allenamento in 3 sessioni da 200 ciascuna; a quel punto vai 3 volte la settimana in questura a dire che hai sparato e che hai altre 200 cartucce dello stesso calibro da denunciare? E' una cosa che non esiste.
Eventualmente chiedi pure ad un'armeria o a una qualunque associazione di Tiro Sportivo e vedrai che ti diranno la stessa cosa. Se poi in Questura hanno messo uno dei soliti imbecilli con la terza media chiedi di parlare con il dirigente dell'Ufficio PASS e porto d'armi e concorda con lui.
LordGine
16-12-2012, 15:10
Eventualmente chiedi pure ad un'armeria o a una qualunque associazione di Tiro Sportivo e vedrai che ti diranno la stessa cosa. Se poi in Questura hanno messo uno dei soliti imbecilli con la terza media chiedi di parlare con il dirigente dell'Ufficio PASS e porto d'armi e concorda con lui.
Purtroppo quello che mi ha detto questa cosa della denuncia è proprio chi "comanda" al commissariato (non so il grado). Quando andrò a ritirare le armi richiederò, perchè spero davvero di aver capito male, anche se gliel'ho fatto ripetere due volte dato che non mi tornava -.-'
Prima di acquistare munizioni in ogni caso andrò a chiedere anche all'armiere e al tsn, vedo che mi dicono loro... Se no potrei mandare una email al sito della polizia con la domanda in questione.
Che poi la denuncia è di detenzione, non di acquisto... Non so, io ho sempre letto quello che tu mi confermi, ma l'unico che ha detto il contrario è proprio quello al quale dovrei portare la denuncia...
opposing
19-12-2012, 08:54
Purtroppo quello che mi ha detto questa cosa della denuncia è proprio chi "comanda" al commissariato (non so il grado). Quando andrò a ritirare le armi richiederò, perchè spero davvero di aver capito male, anche se gliel'ho fatto ripetere due volte dato che non mi tornava -.-'
Prima di acquistare munizioni in ogni caso andrò a chiedere anche all'armiere e al tsn, vedo che mi dicono loro... Se no potrei mandare una email al sito della polizia con la domanda in questione.
Che poi la denuncia è di detenzione, non di acquisto... Non so, io ho sempre letto quello che tu mi confermi, ma l'unico che ha detto il contrario è proprio quello al quale dovrei portare la denuncia...
Se è un commissariato avrai parlato al massimo con un ispettore, se trovi problemi recati direttamente nella Questura del tuo capoluogo e parlane con il dirigente.
LordGine
20-12-2012, 11:12
Oggi finalmente sono andato a ritirarle.
Ho richiesto per le munizioni e questa volta mi ha detto solo: "le denunci quando le acquista". Spero si riferisse solo al primo acquisto, in ogni caso farò come mi avete detto :) grazie ancora!
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
luismanti
01-01-2013, 22:24
ciao a tutti in settimana mi deve arrivare il porto d'armi per uso sportivo e quindi visto che voi siete esperti mi serviva un consiglio per acquistare una carabina calibro 22.valutate che è la mia prima carabina e che sarà per uso poligono e intorno casa su di una area sicura stando in campagna.budget max 500 euro. ho letto un po su internet e mi piace molto la ruger 10/22 tactical o target, la marlin 795 e la cz 452 silhouette che è bolt e non semi come le altre due. voi cosa mi consigliate? ps in armeria mi ha detto il commesso che tra la marlin 60 e la 795 è meglio quest'ultima.attendo vostre info grazie mille.
Domanda sul FN P90.
http://world.guns.ru/userfiles/images/smg/belgium/1287829341.jpg
Il freno di bocca è tagliato in diagonale, al contrario di molte altre armi in cui il freno di bocca termina con un taglio perpendicolare al terreno. Questa differenza è una cosa meramente estetica?
davide87
02-01-2013, 13:22
Domanda sul FN P90.
http://world.guns.ru/userfiles/images/smg/belgium/1287829341.jpg
Il freno di bocca è tagliato in diagonale, al contrario di molte altre armi in cui il freno di bocca termina con un taglio perpendicolare al terreno. Questa differenza è una cosa meramente estetica?
imho si
Doraneko
03-01-2013, 19:32
Secondo me serve a direzionare i gas verso l'alto, in modo da compensare leggermente un eventuale rialzo dell'arma quando spara.
opposing
03-01-2013, 22:06
Secondo me serve a direzionare i gas verso l'alto, in modo da compensare leggermente un eventuale rialzo dell'arma quando spara.
:winner:
ciao a tutti in settimana mi deve arrivare il porto d'armi per uso sportivo e quindi visto che voi siete esperti mi serviva un consiglio per acquistare una carabina calibro 22.valutate che è la mia prima carabina e che sarà per uso poligono e intorno casa su di una area sicura stando in campagna.budget max 500 euro. ho letto un po su internet e mi piace molto la ruger 10/22 tactical o target, la marlin 795 e la cz 452 silhouette che è bolt e non semi come le altre due. voi cosa mi consigliate? ps in armeria mi ha detto il commesso che tra la marlin 60 e la 795 è meglio quest'ultima.attendo vostre info grazie mille.
Ciao, io ho preso da un paio di mesi una ruger 10/22 nella versione compact e mi ci sto divertendo abbastanza, sia sparacchiando con le mire all'imbracciata, sia con una ottichina montata e un bipiede (ovviamente al poligono). Questo senza pretese di agonismo. Il prezzo acquistandola nuova è stato inferiore al tuo budget. Ero fortemente indeciso rispetto alla CZ bolt action, però preferisco la semiautomatica dato che privilegio il "divertimento" alla precisione.
Guardando il programma Armi d'elite su Dmax, c'è stata una puntata sulle armi CQB, in cui veniva stilata una classifica delle armi da CQB, migliori al mondo. Al di là di alcune inesattezze, in questa specifica categoria d'armi da fuoco si assisteva a due trend principali, uno per le munizione ed uno per le armi:
- l'abbandono del 9 mm Parabellum;
- l'abbandono del 5.65 Nato;
Questo perché il 5.65, anche se ha caratteristiche balistiche superiori al 9 mm, manca del potere d'arresto del 7.62. A questo punto si aprono due strade, proiettili più pesanti (6.5 Grendel e 6.8 SPC) oppure proiettili più leggeri ma più veloci (5.7 x 29 mm e 4.7 x 30 mm).
Ovviamente questo ha determinato due strade anche per la realizzazione delle armi:
- diversi produttori optano per vere e proprie SMG compatte, ottenendo armi brandeggiabili come pistole;
- altri produttori radicalizzano il concetto di fucile d'assalto compatto, cercando di comprimerli fino ad ottenere dimensioni comparabili a quelle di alcune SMG;
A questo punto mi sorgono due domande:
- rispetto al munizionamento russo 9 x 39 mm, utilizzato anche in armi compatte per CQB tipo l'SR-3M Vikhr, come si comportano queste accoppiate rispetto a quelle di cui sopra? Comparando i meri dati di World.guns.ru, i russi sarebbero migliori;
- il calibro .45, da quel che ne so, pur avendo un potere d'arresto migliore del 9mm, per cui l'arma vincente, il Super Kriss V per quanto credo anche io che sia molto controllabile per il calibro che ha, secondo me dovendo contare su proiettili da pistola pesanti ha prestazioni scarse nelle distanze superiori ai 100 metri, voi concordate?
sbudellaman
07-01-2013, 16:30
Una domandina più che altro per curiosità. Se si compra un arma per difendere la propria abitazione, in quale caso è consentito usarla?
Personalmente se vedessi con certezza un ladro entrare in casa non ci penserei due volte a scaricargli il caricatore addosso, non aspetto mica che facciano del male a me e a chi voglio bene. Ma la legge cosa dice a riguardo?
Bulz rulez
07-01-2013, 17:55
Una domandina più che altro per curiosità. Se si compra un arma per difendere la propria abitazione, in quale caso è consentito usarla?
Personalmente se vedessi con certezza un ladro entrare in casa non ci penserei due volte a scaricargli il caricatore addosso, non aspetto mica che facciano del male a me e a chi voglio bene. Ma la legge cosa dice a riguardo?
Usarla??
Supponendo che sopravviva, come minimo è eccesso di difesa (se non tentato omicidio), sicuramente lesioni personali e chi più ne ha più ne metta.
Se ci lascia la pelle, preparati a tua volta al peggio.
Se dovesse esser provato che era disarmato fai prima a suicidarti tu stesso.
Non mi sembra che questo tuo concetto di "giustizia privata" trovi alcun riscontro o attenuante in quelle che è la giurisdizione di un paese evoluto.
Un'arma dovrebbe sempre essere utilizzata per uso deterrente piuttosto che offensivo.
The Pein
07-01-2013, 18:49
Usarla??
Supponendo che sopravviva, come minimo è eccesso di difesa (se non tentato omicidio), sicuramente lesioni personali e chi più ne ha più ne metta.
Se ci lascia la pelle, preparati a tua volta al peggio.
Se dovesse esser provato che era disarmato fai prima a suicidarti tu stesso.
Non mi sembra che questo tuo concetto di "giustizia privata" trovi alcun riscontro o attenuante in quelle che è la giurisdizione di un paese evoluto.
Un'arma dovrebbe sempre essere utilizzata per uso deterrente piuttosto che offensivo.
Basta 1 pallottola non c'è bisogno del caricatore... ;)
Comunque sia, io sono per il: se entri in casa mia(indi privata quindi non ci dovresti entrare proprio)posso sparati sia che hai un arma e che senza! ;)
Bulz rulez
07-01-2013, 19:11
mi sembra che ci sia un po di leggerezza di fondo nell'avvallare l'ipotesi di offesa equiparandola al "diritto all'autodifesa"
personalmente se dovessi mai acquistare un'arma per "difesa domestica" punterei su un revolver da caricare con palle non letali (tipo le gunny)
suggerisco a tutti di ripassarsi il codice penale :la legittima difesa consente solo azioni proporzionate all offesa, che deve essere concreata e attuale .
inoltre ci si può difendere solo se non è possibile evitare la situazione di pericolo .
lasciate stare le novità introdotte da Castelli che hanno fatto solo più confusione senza aggiungere nulla .
il diritto vigente in Italia è questo , se poi credete di essere in Texas...
@elleby gli americani sono sempre fissati col potere d arresto fin dalla guerra nel pacifico . per contro Hoover nel suo ufficio avena una targa con su scritto ''un 7,65 ben piazzato è più letale di un 45 non a segno ''
imho i calibri nato continueranno ad essere usati per MOOlto tempo , piuttosto si useranno accorgimenti per incrementare la letalità ,come il ribaltamento .
sbudellaman
07-01-2013, 21:00
Usarla??
:eek: :eek: :eek: nooooo ma che dici, quando dicevo difesa personale intendevo lasciarla ammuffire in una vetrina :asd:
No beh apparte gli scherzi, di certo non mi preoccupo di sparare... poi se crepa che ci posso fare, non aspetto mica che accada il peggio.
se entri in casa mia(indi privata quindi non ci dovresti entrare proprio)posso sparati sia che hai un arma e che senza!
Esatto. Se so che la mia famiglia è in pericolo non mi metto certo a pensare alla vita del rapinatore... e neanche il ladro credo si preoccupi della mia.
Ecco perchè volevo sapere dal punto di vista legale...
Doraneko
08-01-2013, 00:38
Una domandina più che altro per curiosità. Se si compra un arma per difendere la propria abitazione, in quale caso è consentito usarla?
Personalmente se vedessi con certezza un ladro entrare in casa non ci penserei due volte a scaricargli il caricatore addosso, non aspetto mica che facciano del male a me e a chi voglio bene. Ma la legge cosa dice a riguardo?
La legittima difesa (art. 52 C.P.) inizialmente era:
Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa”
nel 2006 però è stato aggiunto
Nei casi previsti dall’articolo 614, primo e secondo comma, sussiste il rapporto di proporzione di cui al primo comma del presente articolo se taluno legittimamente presente in uno dei luoghi ivi indicati usa un’arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere:
a) la propria o altrui incolumità;
b) i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo d’aggressione.
La disposizione di cui al secondo comma si applica anche nel caso in cui il fatto sia avvenuto all’interno di ogni altro luogo ove venga esercitata un’attività commerciale, professionale o imprenditoriale”.
Praticamente se sei in casa tua puoi difenderti con mezzi superiori a quelli che utilizza l'aggressore.In poche parole se tu hai una pistola puoi sparare ad uno che entra in casa tua per aggredirti anche se è mani nude, sempre che la pistola la detieni leggittimamente,il ladro/aggressore non stia scappando o non si sia arreso e il fatto che gli spari sia giustificato in qualche modo (es. è entrato in camera dei tuoi bambini e pensi che possa far loro del male o se ti minaccia.Non sei giustificato però se spari alle spalle a uno che ti sta fregando il cellulare dal tavolo della cucina, in pratica non c'è pericolo di aggressione).
Secondo me è stata un'aggiunta sensata, non ha mica fatto diventare l'Italia un Far West (al contrario di come dicono tanti).In pratica se ho bisogno di difendermi da un pericolo attuale in casa mia, posso farlo con i mezzi che ho io a disposizione indipendentemente da quelli usati dall'aggressore.
Non mi sembra nulla di scandaloso.
In linea di massima questi sono i casi, non saprei scendere nel dettaglio non essendo io uno del mestiere.Prova a sentire un avvocato se hai modo.
Doraneko
08-01-2013, 01:18
Guardando il programma Armi d'elite su Dmax, c'è stata una puntata sulle armi CQB, in cui veniva stilata una classifica delle armi da CQB, migliori al mondo. Al di là di alcune inesattezze, in questa specifica categoria d'armi da fuoco si assisteva a due trend principali, uno per le munizione ed uno per le armi:
- l'abbandono del 9 mm Parabellum;
Mi pare strano, visto che l'MP5 ha quel tipo di munizionamento ed è una delle armi da CQB più diffuse al mondo.Stessa cosa vale per tantissime e ottime pistole utilizzate dalle forze armate di tutto il mondo.
- l'abbandono del 5.65 Nato;
Questo perché il 5.65, anche se ha caratteristiche balistiche superiori al 9 mm, manca del potere d'arresto del 7.62. A questo punto si aprono due strade, proiettili più pesanti (6.5 Grendel e 6.8 SPC) oppure proiettili più leggeri ma più veloci (5.7 x 29 mm e 4.7 x 30 mm).
Ovviamente questo ha determinato due strade anche per la realizzazione delle armi:
- diversi produttori optano per vere e proprie SMG compatte, ottenendo armi brandeggiabili come pistole;
- altri produttori radicalizzano il concetto di fucile d'assalto compatto, cercando di comprimerli fino ad ottenere dimensioni comparabili a quelle di alcune SMG;
A questo punto mi sorgono due domande:
- rispetto al munizionamento russo 9 x 39 mm, utilizzato anche in armi compatte per CQB tipo l'SR-3M Vikhr, come si comportano queste accoppiate rispetto a quelle di cui sopra? Comparando i meri dati di World.guns.ru, i russi sarebbero migliori;
5.65?Forse intendevi il 5.56?
Se si, mi pare strano anche questo, vista la diffusione del calibro in ambito militare.Sul "potere d'arresto" non saprei dirti, mi sa tanto però che è solo che se ti sparano ad un braccio non ti si stacca come invece ti succederebbe con il 7.62.Non mi intendo tantissimo però.
- il calibro .45, da quel che ne so, pur avendo un potere d'arresto migliore del 9mm, per cui l'arma vincente, il Super Kriss V per quanto credo anche io che sia molto controllabile per il calibro che ha, secondo me dovendo contare su proiettili da pistola pesanti ha prestazioni scarse nelle distanze superiori ai 100 metri, voi concordate?
Ma se il Kriss Super V è un'arma da CQB non penso che sia molto importante come si comporta per distanze oltre i 100 metri, no?
Mi pare strano, visto che l'MP5 ha quel tipo di munizionamento ed è una delle armi da CQB più diffuse al mondo.Stessa cosa vale per tantissime e ottime pistole utilizzate dalle forze armate di tutto il mondo.
5.65?Forse intendevi il 5.56?
Se si, mi pare strano anche questo, vista la diffusione del calibro in ambito militare.Sul "potere d'arresto" non saprei dirti, mi sa tanto però che è solo che se ti sparano ad un braccio non ti si stacca come invece ti succederebbe con il 7.62.Non mi intendo tantissimo però.
Ma se il Kriss Super V è un'arma da CQB non penso che sia molto importante come si comporta per distanze oltre i 100 metri, no?
l'mp5 è un arma vecchia, con più clamore mediatico che altro (e che comunque viene camerato anche con pallottole più potenti del 9 para) e inoltre calcola che in usa al di fuori dell'esercito tutte le forze di polizia hanno abbandonato il 9 in favore del 40
Una domandina più che altro per curiosità. Se si compra un arma per difendere la propria abitazione, in quale caso è consentito usarla?
Personalmente se vedessi con certezza un ladro entrare in casa non ci penserei due volte a scaricargli il caricatore addosso, non aspetto mica che facciano del male a me e a chi voglio bene. Ma la legge cosa dice a riguardo?
Dice la legge che non è sufficiente che ci sia un estraneo a casa tua, ma deve essere anche in pericolo reale la tua incolumità o quella di un tuo congiunto.
Mi pare strano, visto che l'MP5 ha quel tipo di munizionamento ed è una delle armi da CQB più diffuse al mondo.Stessa cosa vale per tantissime e ottime pistole utilizzate dalle forze armate di tutto il mondo.
Calcola che:
- l'HRT del FBI si è fatto fare una speciale versione camerata per il 10mm perchè il 9 mm non garantiva potere d'arresto sufficiente;
- il primo successore del MP5, secondo la stessa H&K, era l'UMP 45;
5.65?Forse intendevi il 5.56?
Se si, mi pare strano anche questo, vista la diffusione del calibro in ambito militare.Sul "potere d'arresto" non saprei dirti, mi sa tanto però che è solo che se ti sparano ad un braccio non ti si stacca come invece ti succederebbe con il 7.62.Non mi intendo tantissimo però.
Si si intendevo il 5.56, chiedo venia dell'inesattezza.
Riguardo il fatto che un singolo 7.62 ti stacchi un'arto ho dei seri dubbi vedendo i test con la gelatina balistica. Caspita, non stiamo parlando di un .50 BMG.
Ma se il Kriss Super V è un'arma da CQB non penso che sia molto importante come si comporta per distanze oltre i 100 metri, no?
In linea di principio è vero, ma è meglio avere un'arma che funziona sia come CQB che come fucile d'assalto oppure solo un'arma da CQB?
Calcola che:
- l'HRT del FBI si è fatto fare una speciale versione camerata per il 10mm perchè il 9 mm non garantiva potere d'arresto sufficiente;
- il primo successore del MP5, secondo la stessa H&K, era l'UMP 45;
Si si intendevo il 5.56, chiedo venia dell'inesattezza.
Riguardo il fatto che un singolo 7.62 ti stacchi un'arto ho dei seri dubbi vedendo i test con la gelatina balistica. Caspita, non stiamo parlando di un .50 BMG.
In linea di principio è vero, ma è meglio avere un'arma che funziona sia come CQB che come fucile d'assalto oppure solo un'arma da CQB?
dipende dall'arma ci sono armi di tutti i tipi sia da quelle specifiche per il solo cqb che pagano in gittata e precisione la compattezza e il volume di fuoco (es. il mac10 ) sia vie di mezzo come il p90 che è utile anche sulle medie distanza essendo stato sviluppato per quel range di tiro
idem per i calibri, calibri diversi per scopi diversi soprattutto nel caso di arma silenziata che richiede calibri specifici per non essere veramente efficace (palla lenta e pesante)
opposing
08-01-2013, 12:47
:fiufiu:
Doraneko
08-01-2013, 13:16
:fiufiu:
Stiamo dicendo delle eresie così grandi? :D
Riguardo il fatto che un singolo 7.62 ti stacchi un'arto ho dei seri dubbi vedendo i test con la gelatina balistica. Caspita, non stiamo parlando di un .50 BMG.
ma infatti, un 7,62x51 ha tipo 3500j, un .50bmg 20000!
un 5,56 ne ha 1600 a ocio
sia vie di mezzo come il p90 che è utile anche sulle medie distanza essendo stato sviluppato per quel range di tiro
il p90 non è per la media distanza, ma per bucare i giubbotti antiproiettile a breve distanza usando proiettili sottili, leggeri ma molto più veloci di un 9mm pur mantenendo un arma leggera e controllabile in full auto
Mi pare strano, visto che l'MP5 ha quel tipo di munizionamento ed è una delle armi da CQB più diffuse al mondo.Stessa cosa vale per tantissime e ottime pistole utilizzate dalle forze armate di tutto il mondo.
il 9mm fmj ha un potere d' arresto ridicolo
è molto usato perchè valido balisticamente, compatto ed economico
i militari usa non a caso rimpiangono l' m1911 e il suo .45acp
Stiamo dicendo delle eresie così grandi?
secondo il saggio opposing sembra di si:D
ma infatti, un 7,62x51 ha tipo 3500j, un .50bmg 20000!
un 5,56 ne ha 1600 a ocio
il p90 non è per la media distanza, ma per bucare i giubbotti antiproiettile a breve distanza usando proiettili sottili, leggeri ma molto più veloci di un 9mm pur mantenendo un arma leggera e controllabile in full auto
il 9mm fmj ha un potere d' arresto ridicolo
è molto usato perchè valido balisticamente, compatto ed economico
i militari usa non a caso rimpiangono l' m1911 e il suo .45acp
secondo il saggio opposing sembra di si:D
visto che si parlava di armi da cqb mi pareva che il discorso sulla media distanza era chiaro: qualche centinaia di metri (un p90 dovrebbe avere un range utile di circa 200 metri mantentendo la capacità di perforazione di giubbotti antiproiettili leggeri se camerato con le apposite ss190) cosa che un arma come il mac10 non ha essendo concepito per tutt'altro scopo ed utile solo in pochi metri, mi scuso se il discorso non era chiaro
riguardo al 9mm sembra quasi che per te sia quasi un calibro da camera, lo stopping power è una cosa abbbastanza delicata di cui parlare, per alcuni è la prerogativa per altri no e dipende fortemente dal tipo di palla utilizzata e inoltre non dimenticarti che uno dei principali motivi per cui la vereranda 1911 è stata abbandonata è stata la ridotta dimensione dei caricatori dovuta al .45 (a memoria 7 colpi ma potrei sbagliarmi), la metà di una beretta 98
a memoria 7 colpi ma potrei sbagliarmi
si, ne ha 7 e la beretta 15, ma non perchè sono la metà più sottili (9mm contro 11,43) ma perchè la beretta ha il caricatore bifilare se non erro
per alcuni è la prerogativa per altri no
per i militari credo lo sia
dipende fortemente dal tipo di palla utilizzata
certo, io infatti ho scritto 9mm fmj, non hp o jsp
mi scuso se il discorso non era chiaro
vai tranquillo, ti seguo, sò a cosa ti riferisci
si, ne ha 7 e la beretta 15, ma non perchè sono la metà più sottili (9mm contro 11,43) ma perchè la beretta ha il caricatore bifilare se non erro
per i militari credo lo sia
certo, io infatti ho scritto 9mm fmj, non hp o jsp
vai tranquillo, ti seguo, sò a cosa ti riferisci
si la beretta è bifilare la 1911 monofilare una bifilare .45 avrebbe un impugnatura enorme e probabilmente non proprio ergonomica, poi io sono per le vie di mezzo e adoro la glock 22 :D
Doraneko
08-01-2013, 17:00
ma infatti, un 7,62x51 ha tipo 3500j, un .50bmg 20000!
un 5,56 ne ha 1600 a ocio
Mi sa comunque che anche il 5.56 i suoi danni li fà e per i fucili d'assalto che lo utilizzano va più che bene.Se spari a uno che è a qualche decina di metri da te l'effetto l'hai ottenuto anche se non l'hai ucciso sul colpo: se lo colpisci al torace è probabile che muoia lentamente o comunque non combatte più, se ti va bene hai anche qualcuno che deve occuparsi di lui.Se lo colpisci ad un arto comunque non può continuare a combattere, penserà alla sua ferita e se può abbandona la prima linea.Inoltre essendo un calibro piccolo e relativamente controllabile, può essere che uno bravo riesca a colpire il bersaglio più di una volta, cosa che ritengo improbabile col 7,62x39 e le barbariche armi che lo sparano :D
Non vedo perciò tutta sta necessità di potere d'arresto per le armi che usano il 5.56.
Sono abbastanza convinto comunque che un 5.56 e un 7,62(x39) abbiano effetti ben diversi su un arto e quest'ultimo, se non te lo stacca, comunque te lo lascia appena appeso...che comunque è indifferente, è un arto che in ogni caso non usi più.
Non vedo perciò tutta sta necessità di potere d'arresto per le armi che usano il 5.56.
beh, immagina di essere un soldato nato in afghanistan, di avere un conflitto a fuoco con un nemico che ha dei detonatori addosso, se te gli spari con un 5,56 (a meno che non fai headshot) gli dai tempo a farsi detonare o scaricarti contro l' ak47... ovvio che poi muore per le ferite, ma intanto è ancora attivo, anche se per pochi secondi, ed ecco la differenza tra sopravivere o meno...
comunque te lo lascia appena appeso
io non credo, o almeno non certo un solo colpo, almeno diversi e concentrati
5.56 i suoi danni li fà e per i fucili d'assalto che lo utilizzano va più che bene
leggiti un bel pò di vecchi post e vedrai che opposing non è del idea, e opposing è letteralmente del mestiere...
può essere che uno bravo riesca a colpire il bersaglio più di una volta, cosa che ritengo improbabile col 7,62x39 e le barbariche armi che lo sparano
raramente con un fucile d' assalto spari da lontano
per quello ci sono i vari 7,62x51
ecco cosa ho scovato che esiste
http://en.wikipedia.org/wiki/6P62
ve ne rendete conto di un arma portatile calibro 12,7x108 (quindi più potente del .50bmg) full auto?
mostruosa...
Sono abbastanza convinto comunque che un 5.56 e un 7,62(x39) abbiano effetti ben diversi su un arto e quest'ultimo, se non te lo stacca, comunque te lo lascia appena appeso...che comunque è indifferente, è un arto che in ogni caso non usi più.
Forse Opposing dirà il contrario, ma un 7.62 in un arto non fa tutti quei danni. Al di là di quello è molto utile contro soft-target.
Il problema dei conflitti odierni, dove spesso si vede un'esercito regolare contro irregolari tecnicamente inferiori è che mentre per l'esercito regolare è quasi un obbligo portare in salvo il proprio commilitone ferito, per l'esercito irregolare non ha senso farlo e tantomeno hanno una struttura logistica in grado di farlo. Questo valeva per i Vietcong grossomodo come vale oggi per i Talebani. D'altro canto spesso si ha che fare con avversari che culturalmente, a differenza del soldato occidentale che mediamente pensa che la morte in battaglia non sia una vittoria, sono portati a pensare che è meglio morire trascinando con se i nemici che cercare di sopravvivere portandosi al riparo una volta feriti. Senza andare appunto nella situazione sottilineata da Tonyxx in cui la tua vita dipende dal numero di colpi necessari. Per non dimenticare che l'esperienza in Vietnam ha dimostrato che si il 5.56 ha prestazioni balistiche superiori e ti permette di portare a parità di peso più colpi, ma è anche vero che pur penetrando meglio corazze personali contro ripari improvvisati spessi (di legno o mattoni) ha prestazioni peggiori. Calcola da allora quanti conflitti a bassa intensità hanno visto combattimenti in territori densamente popolati o con forte vegetazione, contro avversari che non sanno manco cos'è un giubbotto anti proiettile. Analogamente si è assistito per molti eserciti alla progressiva professionalizzazione dell'esercito, con un uso sempre più massiccio di forze speciali. Uno dei motivi per cui il 5.56 aveva senso allora era la massa di soldati poco addestrati, che sprecano munizioni ed hanno poca mira, per cui ci voleva un arma che cercasse di supplire a questo, dandogli più munizioni e garantedogli una precisione maggiore, in Vietnam si era giunti al punto che c'erano ufficiali che facevano disabilitare la modalità full-auto per evitare che i rimpiazzi finissero le munizioni subito.
Per questo al giorno d'oggi il 5.56 è stato rimesso in discussione. Quantomeno le forze speciali vogliono armi in doppio calibro 5.56 + 7.62 (due esempi, FN SCAR e Beretta AR-160X) oppure calibri intermedi (6.4, 6.5 Grendel o 6.8 SPC), in modo che sia in close combat che su distanze normali l'arma sia sempre efficace.
raramente con un fucile d' assalto spari da lontano
per quello ci sono i vari 7,62x51
Non sono d'accordo. Nel senso, come è stato dimostrato sia dagli USA che dal URSS ed ancor prima dalla Germania Nazista, la maggior parte dei conflitti a fuoco avviene fra i 100 ed i 300 metri. A queste distanze, grazie alla velocità maggiore il 5.56 è più preciso. Se vuoi avere un fuoco preciso a distanze intermedie (300 - 800 metri) applichi la tattica sovietica, un marksman in ogni squadra con arma di "precisione" in 7.62 semiautomatica, strategia che stanno seguendo inglesi e tedeschi in Afghanistan, dove i talebani hanno scoperto che anche i più moderni fucili d'assalto in 5.56 tipo G36 che comunque vantano range sopra i 500 metri soffrono sulla distanza da armi antiquate come fucili militari tipo Enfield ed LMG in 7.62.
Oppure, fai come l'esercito russo:
-armi specializzate in 9x39 mm per il close combat;
- fucili d'assalto in 5.45x39 mm per la maggior parte della truppa;
- fucili semiautomatici in 7.62x39 mm o più per DM;
ecco cosa ho scovato che esiste
http://en.wikipedia.org/wiki/6P62
ve ne rendete conto di un arma portatile calibro 12,7x108 (quindi più potente del .50bmg) full auto?
mostruosa...
Principali difetti di armi come queste? Primo, peso disacerbante, la diffusione del calibro .338 LM per fucili di precisione nasce proprio dal fatto che il calibro .50 BMG o superiori tendono a far lievitare troppo peso di armi e munizioni. Secondo, tendenzialmente le armi .50 BMG scalciano come muli, cosa che di fatto impedisce ad una persona di fare fuoco full-auto, come infatti segnala Wikipedia a proposito di quell'arma russa.
Se proprio vogliamo andare a prendere armi d'assalto in calibri pesanti, esiste già di meglio, un AR-15 USA camerato per il .50 Beowulf, ed il fucile d'assalto russo ASh-12.7, che però usano proiettili "low-impulse" comparati con i proiettili che si usano di solito per armi di questi calibri, ed anche se i rispettivi produttori dicono il contrario, diversi esperti consigliano di sparare solo in modalità semi-auto con un oggetto solido a cui appoggiarsi. I vantaggi sono di avere un'arma "compatta" in grado di fermare un veicolo civile con pochi colpi oppure di colpire un avversario che sta utilizzando per esempio una mitragliatrice con scudo protettivo. Stiamo parlando però di armi ultra specializzate, destinate a SF, che comunque non le utilizzeranno in grosse quantità.
opposing
10-01-2013, 03:29
Stiamo dicendo delle eresie così grandi? :D
:asd:
opposing
10-01-2013, 04:00
Forse Opposing dirà il contrario, ma un 7.62 in un arto non fa tutti quei danni...
Foro di uscita di 7,62x39 sparato da 3 metri circa, questi sono i danni che produce su un'arto.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ino2jyfen71zrgllp55.jpg
Frattura esposta del perone con conseguente lacerazione dei tessuti muscolari del polpaccio. Presumibilmente non è stata toccata la safena.
Doraneko
10-01-2013, 15:36
Foro di uscita di 7,62x39 sparato da 3 metri circa, questi sono i danni che produce su un'arto.
Frattura esposta del perone con conseguente lacerazione dei tessuti muscolari del polpaccio. Presumibilmente non è stata toccata la safena.
Il pezzo di gamba non si è staccato ma poco ci manca!
Fosse stato un 5.56 mi sa che la ferita sarebbe ben diversa.
opposing
11-01-2013, 18:31
Non vedo l'immagine.
in fondo alla pagina
http://archive.heinessen.com/k/thread/12233322
Permangono ancora le mie domande, nel CQB, cos'è meglio:
- calibro intermedio fra 5.65 e 7.62?
- calibro .45?
- calibro 9x39 mm?
Questo considerando sia giubotti antiproiettile che non.
Grazie ancora.
sbudellaman
14-01-2013, 17:43
Mah un giubbotto antiproiettile ferma tranquillamente un 9mm o un .45, anche se poi la botta fa comunque maluccio.
Permangono ancora le mie domande, nel CQB, cos'è meglio:
- calibro intermedio fra 5.65 e 7.62?
- calibro .45?
- calibro 9x39 mm?
Questo considerando sia giubotti antiproiettile che non.
Grazie ancora.
imho sono munizioni troppo diverse per essere così comparabili, il 9x39 è un proiettile per fucile silenziato, il .45 acp è un calibro da pistola / mitraglietta e 5.56 e superiori è un calibro da fucile d'assalto, dipende dalla situazione
poi se proprio proprio bisogna scegliere una sola arma (e quindi un solo calibro) per un cqb io andrei di 5.7x28 e di conseguenza p90 ma principalmente per la capacità perforante e per la dimensione dei caricatori
opposing
15-01-2013, 11:31
Permangono ancora le mie domande, nel CQB, cos'è meglio:
- calibro intermedio fra 5.65 e 7.62?
- calibro .45?
- calibro 9x39 mm?
Questo considerando sia giubotti antiproiettile che non.
Grazie ancora.
É un discorso un pò complicato per ridurlo a "questo è meglio di quello". Quei calibri sono tutti efficaci per invalidare istantaneamente un uomo e nonostante la mia preparazione mi riesce difficile rispondere a domande come queste, semplicemente perchè non ce le poniamo nemmeno noi operatori. La nostra misura di paragone non è quale calibro usare in uno scontro ravvicinato, perchè la riuscita di un'operazione o la salvezza della tua vita non dipendono dal fatto che tu abbia in mano una 45 piuttosto che una 9 mm. ; ma dipende da una vasta moltitudine di fattori. Le operazioni in ambienti chiusi vengono condotte in squadra, ogni membro deve saper ragionare, valutare, approssimare e agire. Puoi avere l'armamento più complicato del mondo, ma se non sai ragionare o non ti sai muovere capirai molto rapidamente che un colpo di 22 al cranio è più efficace di un colpo di 30-06 andato a vuoto.
sniper0ne
16-01-2013, 13:17
Mah un giubbotto antiproiettile ferma tranquillamente un 9mm o un .45, anche se poi la botta fa comunque maluccio.
beh, dipende da che classe di giubbotto e che munizioni sono usate
con un classe 1 con un 9mm fmj da vicino non sarei certo al sicuro
opposing
16-01-2013, 14:00
beh, dipende da che classe di giubbotto e che munizioni sono usate
con un classe 1 con un 9mm fmj da vicino non sarei certo al sicuro
un 9mm LRN può provocare un trauma toracico anche su un IIIA
sniper0ne
16-01-2013, 15:36
un 9mm LRN può provocare un trauma toracico anche su un IIIA
si si, però ho detto classe 1 per fare un esempio estremo, sò che ci vuole ben altro per rimanerne indenni da un 9mm
lrn è una palla non blindata ma sempre a forma di una fmj,se ricordo bene o no?
sbudellaman
17-01-2013, 08:27
beh, dipende da che classe di giubbotto e che munizioni sono usate
con un classe 1 con un 9mm fmj da vicino non sarei certo al sicuro
Si, ma i classe I oramai non sono più uno standard da tempo, non proteggono da un ciufolo :asd:
un 9mm LRN può provocare un trauma toracico anche su un IIIA
Vero. Come ho detto dalla botta non si salva nessuno, ma a seconda dei casi ci può stare anche che talvolta riesci ancora a combattere per cui c'è una bella differenza. Naturalmente non sempre è così
Si, ma i classe I oramai non sono più uno standard da tempo, non proteggono da un ciufolo :asd:
Vero. Come ho detto dalla botta non si salva nessuno, ma a seconda dei casi ci può stare anche che talvolta riesci ancora a combattere per cui c'è una bella differenza. Naturalmente non sempre è così
già fino a che non completano li sviluppo di giubbotti con fluidi non newtoniani il dissipamento dell'energia cinetica sarà sempre un fattore molto critico
sbudellaman
17-01-2013, 10:46
a proposito ma l'avete visto questo ? http://www.youtube.com/watch?v=jIWqRt7Xq88
Quando l'ho guardato non sapevo se crederci o meno :mbe:
opposing
17-01-2013, 12:15
si si, però ho detto classe 1 per fare un esempio estremo, sò che ci vuole ben altro per rimanerne indenni da un 9mm
lrn è una palla non blindata ma sempre a forma di una fmj,se ricordo bene o no?
Lead Round Nose, semplice palla di piombo nudo.
opposing
17-01-2013, 12:39
a proposito ma l'avete visto questo ? http://www.youtube.com/watch?v=jIWqRt7Xq88
Quando l'ho guardato non sapevo se crederci o meno :mbe:
Sono le piastre balistiche della ditta Cioffi di Firenze, è anni che le ha brevettate, ma a parte articoli di giornali e riviste specializzate oltre ai famosi video su youtube dove si esaltano le capacità dello sparo a bruciapelo del 7,62x54R su soggetti umani non hanno avuto nessuna commercializzazione. Tempo fa cercai di contattarlo ma non esiste neanche un sito web di questa ditta... gli scrissi sul suo canale youtube specificando che potevamo essere interessati ad un'acquisto di alcuni esemplari per testarli ma non ho mai ricevuto nessuna risposta.
Detto questo non voglio essere critico sulle piastre del sig. Cioffi (visto che non ho avuto modo di averne un esemplare tra le mani) ma non mi sembra che facciano molto di più delle normali SAPI di livello IV (a parte la plateale dimostrazione di farsi sparare addosso). Le misure, tra l'altro, sono le stesse delle normali SAPI 25x30 e fuori da quella misura c'è solo il Kevlar a proteggere il resto del corpo...
a proposito ma l'avete visto questo ? http://www.youtube.com/watch?v=jIWqRt7Xq88
Quando l'ho guardato non sapevo se crederci o meno :mbe:
Propendo per riduttore e .22 LR, se anche il giubbotto tenesse a quella distanza dovrebbero almeno essere spinti indietro!
opposing
17-01-2013, 12:52
Propendo per riduttore e .22 LR, se anche il giubbotto tenesse a quella distanza dovrebbero almeno essere spinti indietro!
no, perchè la forza cinetica viene dissipata dalla piastra, tra l'altro la particolare composizione di quelle piastre fa si che non si deformi la palla ma la disintegra completamente. E' un principio un pò complicato da spiegare, ma fattibile.
no, perchè la forza cinetica viene dissipata dalla piastra, tra l'altro la particolare composizione di quelle piastre fa si che non si deformi la palla ma la disintegra completamente. E' un principio un pò complicato da spiegare, ma fattibile.
secondo te potrebbero essere fatte di sinterizzato ceramico annegato in fibre aramidiche?
sbudellaman
17-01-2013, 13:04
Propendo per riduttore e .22 LR, se anche il giubbotto tenesse a quella distanza dovrebbero almeno essere spinti indietro!
Per una questione fisica, la forza che ti imprime il proiettile non può essere superiore a quella del rinculo dell'arma che l'ha sparata, che magari ti fa spostare il braccio/la spalla ma non basta a spingerti indietro (.600 nitro a parte :D). La capacità lesiva dipende dal fatto che tale forza si concentra in un brevissimo lasso di tempo ed in una superficie piccola.
Io però sono rimasto impressionato che questi si sparano addosso noncuranti di nulla... addirittura con l'ak...
Comunque vedete se becca la piastra non si percepisce chissacchè. Ma è solo una porzione del giubbotto, e non c'è in tutti
opposing
17-01-2013, 13:08
secondo te potrebbero essere fatte di sinterizzato ceramico annegato in fibre aramidiche?
Alla base della composizione si, ma deve aver scoperto il modo di legarla con qualche altro componente come la fibra di vetro e il polietilene espanso ad alta densità. Certo, se fosse così avrebbe scoperto "l'acqua calda", visto che negli USA ci erano arrivati già da tempo con le piastre VICTORY :rolleyes:
sniper0ne
17-01-2013, 16:20
a proposito ma l'avete visto questo ? http://www.youtube.com/watch?v=jIWqRt7Xq88
Quando l'ho guardato non sapevo se crederci o meno :mbe:
non ci credo, dai, oltre 2000k e neanche ti muovi, ok che il giubbotto assorba, però in qualche cm non vedo come possa neutralizzare un 7,62x39 a bruciapelo...
che magari ti fa spostare il braccio/la spalla ma non basta a spingerti indietro (.600 nitro a parte )
però quel ak ha poco rinculo, gli altri ak47 visti su youtube mi sembrano più selvaggi nello sparare:D
opposing
17-01-2013, 16:47
non ci credo, dai, oltre 2000k e neanche ti muovi, ok che il giubbotto assorba, però in qualche cm non vedo come possa neutralizzare un 7,62x39 a bruciapelo...
però quel ak ha poco rinculo, gli altri ak47 visti su youtube mi sembrano più selvaggi nello sparare:D
se mi vedi sparare a me con un AK allora ti sembrerebbe che stia usando un softair :asd:
opposing
17-01-2013, 16:55
non ci credo, dai, oltre 2000k e neanche ti muovi, ok che il giubbotto assorba, però in qualche cm non vedo come possa neutralizzare un 7,62x39 a bruciapelo...
... per una complessa serie di reazioni fisiche, anche quelli della redazione di Tactical News Magazine ci hanno fatto un giro e quella rivista è molto seria e apprezzata nel settore.
http://www.youtube.com/watch?v=6mE68oTRMd8
Alla base della composizione si, ma deve aver scoperto il modo di legarla con qualche altro componente come la fibra di vetro e il polietilene espanso ad alta densità. Certo, se fosse così avrebbe scoperto "l'acqua calda", visto che negli USA ci erano arrivati già da tempo con le piastre VICTORY :rolleyes:
ovviamente parlo un pò da profano e a memoria ma le victory non hanno una lastra integra di materiale ceramico?
opposing
17-01-2013, 17:12
ovviamente parlo un pò da profano e a memoria ma le victory non hanno una lastra integra di materiale ceramico?
partono tutte dal materiale ceramico, dipende poi cosa ci mescolano insieme
partono tutte dal materiale ceramico, dipende poi cosa ci mescolano insieme
ah ok, ero convinto che avessero un piastra monopezzo di ceramica incapsulata in fibre aramidiche mea culpa
no, perchè la forza cinetica viene dissipata dalla piastra, tra l'altro la particolare composizione di quelle piastre fa si che non si deformi la palla ma la disintegra completamente. E' un principio un pò complicato da spiegare, ma fattibile.
Grazie della spiegazione! :)
tecnologico
17-01-2013, 20:53
che ne pensate del remington 700 police 308w?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.