View Full Version : [Thread ufficiale] Armi da fuoco e non.
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
Raagzzi vi devo raccontare quello che mi sta succedendo, voi non mi conoscete ma dovete sapere che io ho lasfortuna di attirare verso di me la gente più stupida e cretina di questo pianeta.
Doveva essere una cosa, piuttosto felice nel mio caso, perchè io amo le armi, e cioè l'ottenimento del fatidico porto d'armi per uso sportivo.
E allora come mai sto scrivendo ? Adesso vi spiego.....
Tutto contento col porto d'armi in mano, il 25 maggio mi reco in armeria per ordinare una CZ 452 Lux in .22LR..pagando in ANTICIPO ben 420euro...... il fornitore dovrebbe essere Bignami.
L'armiere mi dice "fra massimo 10 giorni ti arriva"..ebbene ad oggi non mi è ancora arrivato nulla, nonostante l'armiere venerdì scorso mi abbia detto che l'arma si trovava già nelle vicinanze e stava per arrivare.
Una bella presa per i fondelli..........adesso come dovrei comportami io ? Sono stanco di aspettare, stanco di farmi prendere per i fondelli via telefono. Si meriterebbero una bella pestata a sangue...
Ovviamente ho lo scontrino fiscale che dimostra i soldi ceduti......come dovrei rivalermi contro questi stupidi signori ai quali piace prendere in giro la gente ? Posso richiedere i soldi indietro ?
Devo andare dalla polizia a raccontare tutto ? Magari con qualche agente appresso si rinfrescano un pò le idee ?
Ovviamente questi deficienti non mi vedranno mai più, anzi spero che falliscano e finiscano tutti sul ciglio della strada a rovistare fra l'immondizia...............
Ciao a tutti, purtroppo domenica mio nonno ci ha lasciati, e ora si pone la questione, fra le altre, di cosa fare del suo revolver, una smith & wesson 7.65 a canna corta, si può vendere? mi conviene tenerla?
che mi dite?
grazie
Palermox
02-09-2009, 12:32
....una smith in 7.65 a tamburo ????
Non vorrei sembrare saccente, ma non sono sicuro esista un simile revolver....
Comunque tienilo ! E' pur sempre un ricordo del nonno, si fa la successione e fai la denuncia di detenzione presso le forze dell'ordine competenti per territorio.
Tenerlo non implica usarlo, lo puoi detenere anche senza cartucce, proprio come ricordo, una volta denunciato non ci sono altre formalita' da svolgere, ovviamente l'arma deve restare in casa, non la puoi portare in giro!
Molti ma molti saluti
Palermox
Ciao a tutti, purtroppo domenica mio nonno ci ha lasciati, e ora si pone la questione, fra le altre, di cosa fare del suo revolver, una smith & wesson 7.65 a canna corta, si può vendere? mi conviene tenerla?
che mi dite?
grazie
se non hai problemi con le armi la terrei è sempre un ricordo e a venderla non quadagni praticamente niente
....una smith in 7.65 a tamburo ????
Non vorrei sembrare saccente, ma non sono sicuro esista un simile revolver....
Comunque tienilo ! E' pur sempre un ricordo del nonno, si fa la successione e fai la denuncia di detenzione presso le forze dell'ordine competenti per territorio.
Tenerlo non implica usarlo, lo puoi detenere anche senza cartucce, proprio come ricordo, una volta denunciato non ci sono altre formalita' da svolgere, ovviamente l'arma deve restare in casa, non la puoi portare in giro!
Molti ma molti saluti
Palermox
ok, allora appena compio i 18 faccio la denuncia.... comunque ti assicuro che esiste, mi ricordo che mi aveva raccontato che era la pistola di riserva della polizia americana.... comunque avrà almeno 40 anni...
per denunciarla devo fare porto d'armi?
davide87
02-09-2009, 12:42
Ciao a tutti, purtroppo domenica mio nonno ci ha lasciati, e ora si pone la questione, fra le altre, di cosa fare del suo revolver, una smith & wesson 7.65 a canna corta, si può vendere? mi conviene tenerla?
che mi dite?
grazie
tienilo, magari per sicurezza fai togliere il percussore sempre se si può.
Oggi, 280 € per il rinnovo annuale della stagione venatoria.. speriamo in una annata ricca! :O
se non hai problemi con le armi la terrei è sempre un ricordo e a venderla non quadagni praticamente niente
no, nessun problema, sono anche un appassionato di armi, seppur pacifista, magari ci andrò al poligono.
si per la denuncia serve il porto d'armi oppure il nulla osta del questore (che però come sappiamo richiede gli stessi documenti necessari al rilascio del porto d'armi per tav)
la stessa trafila tua la feci io quando purtroppo mancò mio nonno e nacque il problema della sua carabina...
dunque:
prima di tutto richiedi il porto d'armi o il nulla osta.
una volta che hai in mano il suddetto documento devi presentare ai carabinieri o alla polizia una dichiarazione in carta semplice dove dichiari di prendere te in carico l'arma allegando la vecchia denuncia di tuo nonno e il certificato di morte.
se non sei te l'unico erede è necessario che gli altri eredi dichiarino per iscritto sempre su carta semplice di rifiutare l'arma (puoi fare anche una dichiarazione unica dove gli eredi rifiutano l'arma e contestualmente richiedi di prenderla in carico te firmata sia da chi rifiuta che da te)
spero di essere stato d'aiuto
un saluto
Marco
Puoi leggere il modello? :D :D
Stavo pensando una cosa: per evitare casi come quello del tifoso della lazio morto a causa di uno colpo da parte di un poliziotto, non sarebbe sufficiente dotare l'arma di armi che sparino solo in doppia azione?
se non erro sparando in doppia azione è necefssaria una pressione >4 KG il che implica volontarietà nel fare fuoco.
tralansciando il fatto che imho se corri col dito sul grilletto col cane carico vuoi sparare, secondo voi sarebbe fattibile una cosa simile?
secondo la vostra esperienza, olrte alla maggiore pressione necessaria sul grilletto, ci sono delle motivazioni che potrebbero impedire l'uso di armi solo doppia azione da parte dell'arma?
si per la denuncia serve il porto d'armi oppure il nulla osta del questore (che però come sappiamo richiede gli stessi documenti necessari al rilascio del porto d'armi per tav)
la stessa trafila tua la feci io quando purtroppo mancò mio nonno e nacque il problema della sua carabina...
dunque:
prima di tutto richiedi il porto d'armi o il nulla osta.
una volta che hai in mano il suddetto documento devi presentare ai carabinieri o alla polizia una dichiarazione in carta semplice dove dichiari di prendere te in carico l'arma allegando la vecchia denuncia di tuo nonno e il certificato di morte.
se non sei te l'unico erede è necessario che gli altri eredi dichiarino per iscritto sempre su carta semplice di rifiutare l'arma (puoi fare anche una dichiarazione unica dove gli eredi rifiutano l'arma e contestualmente richiedi di prenderla in carico te firmata sia da chi rifiuta che da te)
spero di essere stato d'aiuto
un saluto
MarcoAmmazza che trafila, mi conviene aspettare i 18 a questo punto, mia madre è d'accordo per tenerla, ma non penso sia disposta a fare il porto d'armi.
Puoi leggere il modello? :D :D
Boh... non ce l'ho qui, è in una casa nel pavese a 150km da casa mia, e a questo punto penso che lì resterà fino a quando non sarò pronto ad assumermi questa responsabilità.
Ci vado fra qualche giorno per recuperare le ultime cose, ti farò sapere.
L'ho vista un paio d'anni fa e ha un manico cesellato con una civetta se non sbaglio.
giannola
02-09-2009, 19:34
ecco un bel 3d...:D
Anch'io da poco sono entrato nel mondo degli sparatori grazie ad un amico che prima mi ha messo in mano un bel fucilotto a piombini...pensando che non avessi gran dimestichezza (ed in effetti prima non avevo mai sparato).
E bum...uno dopo l'altro ho impallinato una bottiglia di plastica a 20-25mt. in pratica 9 volte su 10...il tizio è rimasto.... :mbe: ..ma tu sei sicuro che non hai mai sparato ?
Faccio "giurin giurello" :O
Al chè mi consegna una pistola sempre coi piombini...come se non avessi cambiato arma...9 su 10 e mi sono anche permesso di sparare au tappo di bottiglia...lui è ... :eek: :eekk:
:asd:
Boh però a me è venuto normale...:boh:
ora però ho un po la voglia di provare ad un poligono...secondo voi sempre restando in tema di armi di libera vendita, che tipo di pistola potrei comprarmi precisa ma non troppo costosa :)
leggendo il 3d sono rimasto così :eek:
pensavo che un civile potesse solo ottenere il trasporto dell'arma non il porto. Se si prende il porto d'armi, oltre a portarla montata la pistola (ad esempio) si può portare anche carica?
e se si spara ad una persona al di fuori della propria abitazione?
sono curioso :sofico:
leggendo il 3d sono rimasto così :eek:
pensavo che un civile potesse solo ottenere il trasporto dell'arma non il porto. Se si prende il porto d'armi, oltre a portarla montata la pistola (ad esempio) si può portare anche carica?
e se si spara ad una persona al di fuori della propria abitazione?
sono curioso :sofico:
dipende....
il porto d'armi per tiro al volo (abbreviato TAV) ti permette di acquistare indifferentemente armi lunghe e corte con il solo limite che puoi detenere massimo 6 armi sportive 4 da difesa 8 antiche e illimitati fucili da caccia.
ti permette altresì di trasportare l'arma da casa al poligono.
la legge non ti impone che l'arma sia smontata durante il trasporto ma solo che non sia di immediata disponibilità ergo è suficente che sia scarica e nella sua custodia :)
il porto d'armi ad uso caccia ti permette l'acquisto di armi come sopra e il porto di arma lunga da caccia pronta al fuoco sono nelle zone adibite a caccia e ti permette anche di entrare in proprietà private (campi agricoli ecc)
per il porto d'arma corta per difesa personale è rilasciato a persone che dimostrino l'oggettiva necessità di girare armati per difesa personale (commerciante di gioielli, ecc) questo titolo ti da il permesso di portari con te un'arma carica e di immediata disponibilità
dipende....
il porto d'armi per tiro al volo (abbreviato TAV) ti permette di acquistare indifferentemente armi lunghe e corte con il solo limite che puoi detenere massimo 6 armi sportive 4 da difesa 8 antiche e illimitati fucili da caccia.
ti permette altresì di trasportare l'arma da casa al poligono.
la legge non ti impone che l'arma sia smontata durante il trasporto ma solo che non sia di immediata disponibilità ergo è suficente che sia scarica e nella sua custodia :)
il porto d'armi ad uso caccia ti permette l'acquisto di armi come sopra e il porto di arma lunga da caccia pronta al fuoco sono nelle zone adibite a caccia e ti permette anche di entrare in proprietà private (campi agricoli ecc)
per il porto d'arma corta per difesa personale è rilasciato a persone che dimostrino l'oggettiva necessità di girare armati per difesa personale (commerciante di gioielli, ecc) questo titolo ti da il permesso di portari con te un'arma carica e di immediata disponibilità
grazie per la risposta, sei stato molto preciso ed esauriente :)
Armi? Io adoro l'aria compressa, divertente e con zero sbattimento per il porto d'armi se si usano le depotenziate (basta andare in armeria con un documento e prendete qualsiasi depotenziata)...comunque tanto per farvi venire un po' di acquolina in bocca vi allego un'immagine e un link per una sana e istruttiva lettura...:D
http://www.airguns.it/HW%2077%20laterale%20int.jpg
http://www.airguns.it/
P.S. io possiedo la stessa carabina della foto (Weihrauch HW77), in versione depotenziata (meno di 7,5 J) e a canna lunga...soldi spesi davvero bene...;)
Per chi ha una arma ad aria compressa invito anche a iscrivervi sull'official 3D :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1124646
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
comunque tanto per farvi venire un po' di acquolina in bocca vi allego un'immagine e un link per una sana e istruttiva lettura...:D
armi da acquolina?
eccole!!!!
http://img402.imageshack.us/img402/6308/s2010262.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/s2010262.jpg/)
trattasi della mia collezzione di ex ordinanza...
in basso è un carl gustav M/96 del 1920
centrale carcano 91/38 del 1940
in altro garand M1 del 1954 :D
l'aria compressa si è bella e poco impegnativa ma utilizzare questi pezzi storici non ha prezzo:)
poi tirare a 300 metri SENZA ottica solo con la tacca di mira è una soddisfazione assurda:)
Saluti
Marco
armi da acquolina?
eccole!!!!
http://img402.imageshack.us/img402/6308/s2010262.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/s2010262.jpg/)
trattasi della mia collezzione di ex ordinanza...
in basso è un carl gustav M/96 del 1920
centrale carcano 91/38 del 1940
in altro garand M1 del 1954 :D
l'aria compressa si è bella e poco impegnativa ma utilizzare questi pezzi storici non ha prezzo:)
poi tirare a 300 metri SENZA ottica solo con la tacca di mira è una soddisfazione assurda:)
Saluti
Marco
....e sarebbe ancora più bello se la sporca legge italiana permettesse la detenzione di illimitate munizioni in casa. E' questa la cosa che tarpa maggiormanete le ali a noi appassionati. :muro:
armi da acquolina?
eccole!!!!
http://img402.imageshack.us/img402/6308/s2010262.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/s2010262.jpg/)
trattasi della mia collezzione di ex ordinanza...
in basso è un carl gustav M/96 del 1920
centrale carcano 91/38 del 1940
in altro garand M1 del 1954 :D
l'aria compressa si è bella e poco impegnativa ma utilizzare questi pezzi storici non ha prezzo:)
poi tirare a 300 metri SENZA ottica solo con la tacca di mira è una soddisfazione assurda:)
Saluti
Marco
Bellissima collezione anzi ci vedrei bene anche un sks :fagiano:
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
l'aria compressa si è bella e poco impegnativa ma utilizzare questi pezzi storici non ha prezzo:)
poi tirare a 300 metri SENZA ottica solo con la tacca di mira è una soddisfazione assurda:)
Saluti
Marco
col '91 altro che 300mt!
a dire il vero essendo attratto dal periodo WW1 e WW2 sono molto piu attratto dallo springfield 1903 e dallo Schmidt Rubin K31 rispetto all'sks che ha preso servizio verso la fine del 1945 (mi dirai che il mio garand è successivo alla WW2 però è comunque un modello che ha preso parte a quell'evento storico) ....
è vero che il k31 non è una vera e propria ex ordinanza inquanto non ha preso parte a conflitti però mi attira assai il particolare sistema dell'azione e, dato l'eccessivo costo dello springfield 1903 mi sa che il campo delle alternative si restringe solo all'arma svizzera...:rolleyes: :rolleyes:
per stetteo:
bhè è vero quello che dici se parliamo del 91 lungo ma il 91/38 è praticamente limitato a 300 metri dall'alzo fisso quindi non regolabile:)
e poi diciamolo... già a 300 metri il tiratore ha diversi problemi nel gestire l'arma a causa del rinculo....
per stiwy:
il problema è facilmente aggirabile se sai ricaricare infatti bossoli e palle sono di libera vendita....
poi comprare il numero di palle e bossoli che vuoi e nei calibri che vuoi carivcandoli solo nel momento in cui li utilizzerai:D
per stiwy:
il problema è facilmente aggirabile se sai ricaricare infatti bossoli e palle sono di libera vendita....
poi comprare il numero di palle e bossoli che vuoi e nei calibri che vuoi carivcandoli solo nel momento in cui li utilizzerai:D
Lo so, ma ci sono lo stesso limiti di detenzione di polvere da sparo.
E comunque non tutte le cartucce sono ricaricabili, come ad esempio il 22LR.
Lo so, ma ci sono lo stesso limiti di detenzione di polvere da sparo.
E comunque non tutte le cartucce sono ricaricabili, come ad esempio il 22LR.
Be' se non sbaglio il limite è di 5kg, direi che se ne riempiono a iosa.
Beh ragazzi cosa volete che vi dica......:D
Per me uno che ha il porto d'armi, e che quindi ha dimostrato di essere sano fisicamente e mentalmente dovrebbe detenere a casa quanti proiettili vuole.
La penso così e non solo io.
Senza proiettili dell'arma non se ne fa nulla, e poi c'è gente che come me ha armerie davvero fuori portata ( 70km) e ogni volta andare a comprare roba è una bella rottura.
Per me uno che ha il porto d'armi, e che quindi ha dimostrato di essere sano fisicamente e mentalmente dovrebbe detenere a casa quanti proiettili vuole.
.
:D :D :D
è una barzelletta?
:D :D :D
a mè nella "visita" per il rilascio del porto d'armi il medico prima m'ha fatto la prova della vista senza accorgersi che portavo le lenti a contatto (anche se m'ha guardato il fondo dell'occhio con la pila) e poi ha chiesto esplicitamente se avevo turbe psichiche :D
quando risposi di no mi disse perfetto... 40€ alla signorina.... arrivederci:sofico:
Questa è negligenza del medico :D
Le leggi ci sono ma se poi si applicano male è un'altro discorso.
Poi ripeto, un'arma senza proiettili è inutile, quindi non vedo il motivo per limitarne la detenzione a soli 200 pezzi a palla unica, e neanche con la licenza di deposito che aumenterebbe a 1000 la possibile detenzione sarebbero sufficienti per chi pratica tiro a segno al poligono sa come vanno via i proiettili come l'acqua.
ha chiesto esplicitamente se avevo turbe psichiche
:asd:
A me ha chiesto l'esame delle urine per vedevo se avevo droghe nel sangue..........:D
Stavo pensando una cosa: per evitare casi come quello del tifoso della lazio morto a causa di uno colpo da parte di un poliziotto, non sarebbe sufficiente dotare l'arma di armi che sparino solo in doppia azione?
se non erro sparando in doppia azione è necefssaria una pressione >4 KG il che implica volontarietà nel fare fuoco.
tralansciando il fatto che imho se corri col dito sul grilletto col cane carico vuoi sparare, secondo voi sarebbe fattibile una cosa simile?
secondo la vostra esperienza, olrte alla maggiore pressione necessaria sul grilletto, ci sono delle motivazioni che potrebbero impedire l'uso di armi solo doppia azione da parte dell'arma?
Prima di tutto, secondo me, dovrebbero aumentare il numero delle esercitazioni: almeno una volta al mese 100 colpi andrebbero sparati.
Anche il tipo di allenamento secondo me andrebbe cambiato, dovrebbe essere qualcosa di più operativo e non solo tiro statico ad un bersaglio.
Per quanto riguarda le pistole in sola doppia azione (DAO) alcune forze di polizia le hanno adottate; ovviamente ad un peso di scatto maggiore corrisponderà una maggiore difficoltà nel centrare il bersaglio.
A dirla tutta io cambierei anche il tipo di munizionamento evitando l'uso di palle full metal jacket. Con questo tipo di munizioni aumenta il rischio dei rimbalzi, delle frammentazioni e delle sovrapenetrazioni, con la conseguenza che magari quello a cui spari venga solamente ferito e continui a fare fuoco, mentre il proiettile prosegue ed ammazza uno che non c'entra niente.
frate guaccio
19-09-2009, 21:21
Buonasera,
sono un nuovo iscritto al forum.
Ho un dubbio a proposito sul Porto TAV; posso portare più di un'arma
al poligono nello stesso viaggio?
Grazie a chiunque per la risposta.
Buonasera,
sono un nuovo iscritto al forum.
Ho un dubbio a proposito sul Porto TAV; posso portare più di un'arma
al poligono nello stesso viaggio?
Grazie a chiunque per la risposta.
Certo, si possono trasportare massimo 6 armi per volta.
4 da difesa
La dizione corretta è "armi comuni". Per quanto ricordo io poi il limite è fissato in tre esemplari. Hanno cambiato qualcosa?
ti permette altresì di trasportare l'arma da casa al poligono.
la legge non ti impone che l'arma sia smontata durante il trasporto ma solo che non sia di immediata disponibilità ergo è suficente che sia scarica e nella sua custodia :)
In realtà con un TAV puoi trasportare l'arma dove ti pare. Non sei vincolato al percorso casa-poligono come succede con un nullaosta.
Per quanto riguarda la seconda parte è vero ma la prudenza non è mai troppa. Se si trasporta l'arma montata è buona norma tenerla sotto chiave. Non che sia obbligatorio ma...
;)
SevenEleven
11-10-2009, 15:12
Sapete dirmi i costi in armeria delle munizioni?
Giusto per vedere se il prezzo che pago in poligono per comprarle è decente o ci mangiano tanto sopra.
Se volessi prendermele da me in armeria, dovrei denunciarle (e cosa implica) o c'è un limite entro il quale non serve?
grazie
7/11
http://www.armeriabelloni.it/Munizioni.pdf
in che calibro spari?
i limiti di detenzione variano a seconda del calibro/arma
per armi corte il limite è 200, per armi da caccia 1500.
Le cartucce a palla vanno sempre denunciate, quelle con munizione spezzata fino a 1000 non è necessaria.
SevenEleven
11-10-2009, 16:12
Generalmente .22LR per questioni economiche: 100 colpi con noleggio arma, linea di tiro, 2 bersagli e me la cavo con circa 15€ (poco di meno mi pare).
Ogni tanto uso pure .357 Magnum, .45ACP e 9x21, ma qui i costi lievitano parecchio purtroppo.
Io l'ultima volta per 50 colpi .22lr Sellier&Bellot ho pagato 3,20€, quindi dal pdf mi pare di capire che sia un buon prezzo...
Grazie
7/11
Generalmente .22LR per questioni economiche: 100 colpi con noleggio arma, linea di tiro, 2 bersagli e me la cavo con circa 15€ (poco di meno mi pare).
Ogni tanto uso pure .357 Magnum, .45ACP e 9x21, ma qui i costi lievitano parecchio purtroppo.
Io l'ultima volta per 50 colpi .22lr Sellier&Bellot ho pagato 3,20€, quindi dal pdf mi pare di capire che sia un buon prezzo...
Grazie
7/11
sì, in armeria magari le paghi anche di più.
al poligono di milano fino all'anno scorso 50 .22lr costavano 2.10€, adesso le hanno aumentate a 2.60€. (ovviamente ci sono anche quelle più costose).
Comunque per tutti i calibri che hai elencato ti confermo che normalmente il limite è di 200 cartucce. (Se sei agonista puoi richiedere la licenza per 1500 cartucce oppure, se hai un'arma da caccia, sia pure in un calibro tipicamente da arma corta quali il 9x21, 45 acp ecc, puoi detenerne 1500).
(Se sei agonista puoi richiedere la licenza per 1500 cartucce oppure, se hai un'arma da caccia, sia pure in un calibro tipicamente da arma corta quali il 9x21, 45 acp ecc, puoi detenerne 1500).
Attenzione a non prendere troppo sotto gamba la cosa. L'interpretazione non è affatto così scontata, anzi. Recentemente mi pare di aver letto di ulteriori disposizioni del ministero volte a chiarire la famosa circolare che creò tutta questa confusione. Ebbene, l'interpretazione corrente va esattamente nella direzione opposta a quello che dici. In ogni caso, vista l'incetezza è meglio stare "dalla parte dei bottoni" come si dice.:fagiano:
Occhio che una denuncia per possesso di cartucce oltre i limiti consentiti non è uno scherzo. :stordita:
Attenzione a non prendere troppo sotto gamba la cosa. L'interpretazione non è affatto così scontata, anzi. Recentemente mi pare di aver letto di ulteriori disposizioni del ministero volte a chiarire la famosa circolare che creò tutta questa confusione. Ebbene, l'interpretazione corrente va esattamente nella direzione opposta a quello che dici. In ogni caso, vista l'incetezza è meglio stare "dalla parte dei bottoni" come si dice.:fagiano:
Occhio che una denuncia per possesso di cartucce oltre i limiti consentiti non è uno scherzo. :stordita:
sì, anchi'io avevo letto da qualche parte che era stata posta una domanda al ministero e la risposta contraddiceva la precedente circolare.
in effetti la situazione varia da questura a questura, però se ti hanno accettato la denuncia di arma e munizioni, non credo ti denuncino così di punto in biano, anche se mai dire mai :D
ho ritrovato quello che avevo letto tempo fa,
la disposizione del ministero cui ti rifersci credo sia questa giusto?
ne parlano sia su questo sito, che su earmi
MINISTERO DELL'INTERNO
Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Ufficio per l'Amministrazione Generale
Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale
Area Armi ed Esplosivi
Circolare (PARERE) numero n.557/pas.50.232/e/2008 del 12/05/2008
Roma, 12 maggio 2008
oggetto: armi consentite per l'attivita' venatoria, alla questura di Trento.
" in relazione al quesito posto,
con la nota in riferimento, si rappresenta quanto segue".
La normativa vigente (art.13 legge 157/92) definisce in maniera inequivocabile le munizioni impiegabili in ambito venatorio;
esse sono quelle il cui calibro e' pari o superire a 5,6 mm, con altezza del bossolo a vuoto non inferiore a 40 mm.
Si deve ritenere, quindi, che per le armi lunghe in parola, trovi diretta applicazione la disciplina prevista dalla norma richiamata"
direttore dell' ufficio per l' amministrazione generale Linardi
--------------------------------------------------------------------------------
In realtà Linardi non fa che ricopiare pari...pari le parole della Legge senza spingersi nell'interpretare quello che il legislatore voleva dire, ma cosa peggiore, senza nemmeno pensare che undici anni prima qualcuno aveva già provveduto a dare interpretazione con circolare pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, dello stesso articolo di Legge, egli stravolgendo un dato di fatto che da quel tempo funziona alla grande, fa precipitare migliaia di possessori di armi e migliaia di cacciatori in una posizione scomoda, quasi fuori dalla Legge. Oggi infatti, secondo Linardi, chi possiede armi a canna rigata camerate per munizioni con bossolo di lunghezza inferiore a 40 mm., possiede unicamente un arma comune non per uso di caccia. Cosa ancora peggiore, non ha minimamente pensato che chi già possiede tre armi comuni, ora si trova a possedere più di tre armi comuni in piena contrapposizione alla Legge 110 che permette la detenzione di un numero massimo di sole tre armi catalogate comuni.
E' una situazione tutta Italiana quella in cui, ogni dirigente che si insedia in un ufficio, in una ripartizione in un Ministero, possa stravolgere a sua volontà quanto prima di lui qualcuno, magari con più "testa", ha fatto. Cosi è possibile che oggi venga permesso l'uso di un tipo di arma e domani questa diventi improvvisamente vietata.
In mezzo ci sono tiratori e cacciatori, cosi abbiamo chiesto al Ministero come queste persone dovranno comportarsi oggi ma come sempre le risposte lasciano il tempo che trovano, ecco cosa dice il Direttore del Catalogo che ha risposto alla nostra domanda:
E' un principio di diritto sancito dalla S.C.C. quello in base al quale non risponde della violazione penale commessa colui il quale sia stato indotto in errore da un atto della Pubblica Amministrazione. I Questori che vorranno far rispettare la Legge nella loro Provincia dovranno dare modo ai cittadini di mettersi in regola.
Il Direttore del Catalogo Nazionale Armi.
Ma "mettersi in regola" cosa vuole dire ? Oggi lo sappiamo, i Questori ingiungeranno ai possessori delle armi non più per uso venatorio, di provvedere a ridenunciarle quali armi comuni, la dove possibile o provvedere a disfarsene o passarle in collezione dove possibile per regolare cosi la propria posizione. E i cacciatori che hanno solo quel tipo di arma quest'anno con cosa cacceranno ?? Chi paga i danni arrecati, questi devono vendere la loro arma per acquistarne una di tipo diverso con chiara perdita finanziaria se vogliono fare il loro sport preferito nella prossima stagione che si aprirà a settembre.
Per ora coloro che hanno armi per uso venatorio camerate per munizioni con bossolo più corto di 40 mm. possono rimanere in attesa, sperando che la propria Questura non abbia recepito, sentito, saputo della nuova considerazione sulla legge 157/92, del resto la lettera inviata alla Questura di Trento, non è per ora stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e quindi il pubblico non è tenuto affatto a esserne a conoscenza, tanto più la precedente circolare ha certamente più valore dell'ultima proprio per il suo carattere ufficiale dato dalla pubblicazione Nazionale. Cosi seguendo anche i consigli del Giudice Edoardo Mori, in caso di contestazione, meglio farsela mettere per scritto e quindi fare ricorso, coi tempi che corrono probabilmente i cacciatori riusciranno a superare diverse stagioni venatorie senza problemi.
preso da http://www.jeffcooperacademy.it/risposta.htm
Ciao,
oggi stavo per comprare una CZ 452 Standard 22LR però mi è sorto un dubbio sul munizionamento.
La legge dice che ne posso detenere 200 cartucce.......con denuncia...ma il reintegro non devo denunciarlo...e fin qui ci siamo.
Dopodichè vado in campagna ( isolata e senza pericolo ((( lo so che non sarebbe consentito ))))...comunque lo faccio.
In seguito mettiamo che viene il CC a fare un controllo amministrativo sono tenuto a dire dove le ho sparate ?
Ciao,
oggi stavo per comprare una CZ 452 Standard 22LR però mi è sorto un dubbio sul munizionamento.
La legge dice che ne posso detenere 200 cartucce.......con denuncia...ma il reintegro non devo denunciarlo...e fin qui ci siamo.
Dopodichè vado in campagna ( isolata e senza pericolo ((( lo so che non sarebbe consentito ))))...comunque lo faccio.
In seguito mettiamo che viene il CC a fare un controllo amministrativo sono tenuto a dire dove le ho sparate ?
No, potresti averle sparate in poligono privato. La regola comunque è evitare di fare cazzate. ;)
Certo che la cartuccia 22LR a vederla............. pare che non possa sviluppare una potenza superiore ad una cerbottana :D
davide87
05-11-2009, 18:43
In seguito mettiamo che viene il CC a fare un controllo amministrativo sono tenuto a dire dove le ho sparate ?
Penso di si, tieniti una ricevuta di un poligono anche se serve a poco perchè ogni volta che le compri vengono registrate..la cosa buona sarebbe andare a SM e prenderne 2000 :D e sperare che non ti fermino nel viaggio di ritorno.:p
Ma se nel registro dell'armiere vengono registrate le munizioni vendute che senso ha andarle a denunciare legislativamente parlando.........
Forse è meglio non denunciare nulla e sperare che non ti controllino mai mentre fai plinking in campagna :D
davide87
05-11-2009, 22:03
Io le ho denuciate quando ho comprato il fucile:O
Penso di si, tieniti una ricevuta di un poligono anche se serve a poco perchè ogni volta che le compri vengono registrate..la cosa buona sarebbe andare a SM e prenderne 2000 :D e sperare che non ti fermino nel viaggio di ritorno.:p
Intendi San Marino ? perchè la le leggi sulle armi sono diverse ?
Dimmi dimmi....:eek:
davide87
06-11-2009, 08:38
Intendi San Marino ? perchè la le leggi sulle armi sono diverse ?
Dimmi dimmi....:eek:
è già il papa di un mio amico ogni anno va là e si prende 2000/3000 33lr senza denunciare niente! certo se lo beccano sono dolori..
è già il papa di un mio amico ogni anno va là e si prende 2000/3000 33lr senza denunciare niente! certo se lo beccano sono dolori..
3 mila :eek: beh però se li usa in tutto un'anno....lo capisco :D
Comunque invece non lo beccano......stai tranquillo.
Sai chi beccano ? Gli onesti e chi sennò......che magari ogni tanto fanno qualche sparo in campagna giusto per provare l'arma ogni tanto.....e zac...ti scopre qualche volante di polizia.....o cose di questo tipo.
La fortuna aiuta gli audaci :rolleyes:
davide87
06-11-2009, 13:32
ti mando un pvt!:D
Ziosilvio
06-11-2009, 17:18
Ciao,
oggi stavo per comprare una CZ 452 Standard 22LR però mi è sorto un dubbio sul munizionamento.
La legge dice che ne posso detenere 200 cartucce.......con denuncia...ma il reintegro non devo denunciarlo...e fin qui ci siamo.
Dopodichè vado in campagna ( isolata e senza pericolo ((( lo so che non sarebbe consentito ))))...comunque lo faccio.
In seguito mettiamo che viene il CC a fare un controllo amministrativo sono tenuto a dire dove le ho sparate ?
No, potresti averle sparate in poligono privato. La regola comunque è evitare di fare cazzate. ;)
Penso di si, tieniti una ricevuta di un poligono anche se serve a poco perchè ogni volta che le compri vengono registrate..la cosa buona sarebbe andare a SM e prenderne 2000 :D e sperare che non ti fermino nel viaggio di ritorno.:p
La cosa migliore da fare, è rispettare la legge.
Del rispettare la legge fa parte anche evitare di suggerire comportamenti illegali.
Vale come ammonizione. Per tutti e tre.
Ziosilvio
07-11-2009, 10:18
La cosa migliore da fare, è rispettare la legge.
Del rispettare la legge fa parte anche evitare di suggerire comportamenti illegali.
Vale come ammonizione. Per tutti e tre.
L'ammonizione di DanSA viene rimossa dopo chiarimento in pvt.
Ragazzi voi come pulite le armi ?
A me hanno consigliato pennello e olio facilmente reperibile in armeria..ne sto usando un della Beretta col tappo arancione.
davide87
07-11-2009, 12:30
Ragazzi voi come pulite le armi ?
A me hanno consigliato pennello e olio facilmente reperibile in armeria..ne sto usando un della Beretta col tappo arancione.
Io uso un vecchio trucchetto di mio nonno olio e un pezzo di calza da donna! :cool:
per la canna ho un kit componibile per calibro 12 e 22lr.
Io sinceramente non capisco una cosa.
Possibile che se non tocco l'arma per qualche giorno, con annesse ditate nella brunitura già inizia a spuntare la ruggine ? :mbe:
La bunitura non dovrebbe servire proprio a questo ? Ogni volta è seccante dover pulire l'arma per ogni ditata che si crea :rolleyes:
davide87
07-11-2009, 13:12
Io sinceramente non capisco una cosa.
Possibile che se non tocco l'arma per qualche giorno, con annesse ditate nella brunitura già inizia a spuntare la ruggine ? :mbe:
La bunitura non dovrebbe servire proprio a questo ? Ogni volta è seccante dover pulire l'arma per ogni ditata che si crea :rolleyes:
bhè dipende, sui fucili beretta che ho non succede niente sulla 22lr cinese si, la devo pulire ogni volta...
trinacria90
09-11-2009, 15:23
salve a tutti!!!! sono nuovo del forum... mi sono appena registrato ...intanto volevo chiedervi se c'è una sezione in cui devo prima presentarmi xche o non c'è o non l'ho vista :D....poi volevo chiedervi delle cose riguardo il conseguimento del porto d'armi per uso sportivo....volevo sapere avendo saputo che devo avere un attestazione da parte del poligono di tiro della mia città per l'idoneità al maneggio di armi da fuoco quanto può costare questa attestazione(lo chiedo a voi perchè il poligono rimarra chiuso fino a giovedì prossimo) e poi di cosa si tratta di preciso in questa attestazione, cioè cosa dovrò fare?
per l'attestazione devi svolgrere 2 prove di tiro in 2 giornate differenti.
le 2 prove consistono, dopo alcuni cenni teorici sulle norme di sicurezza, nello sparare 50 colpi .22lr con una carabina (nella prima prova) e con una pistola (nella seconda prova) alla fine di ogni prova su 50 colpi sparati nel bersaglio devono esserci almeno 35 fori :)
l'attestazione se non ricordo male sta attorno ai 150/200 euro da pagare in 2 volte (una parte dopo la 1° prova e una parte dopo la seconda) comprensivi dell'iscrizione per un anno al poligono :)
portati con te una marca da bollo da 14.62 che verrà applicata sul certificato una fototessera che serve per l'iscrizione al TSN e la fotocopia del certificato medico rilasciato dall'asl o dell'anamnestico :)
per l'attestazione devi svolgrere 2 prove di tiro in 2 giornate differenti.
...
l'attestazione se non ricordo male sta attorno ai 150/200 euro da pagare in 2 volte (una parte dopo la 1° prova e una parte dopo la seconda) comprensivi dell'iscrizione per un anno al poligono :)
portati con te una marca da bollo da 14.62 che verrà applicata sul certificato una fototessera che serve per l'iscrizione al TSN e la fotocopia del certificato medico rilasciato dall'asl o dell'anamnestico :)
Io ho fatto tutto in un pomeriggio. Solo prova con carabina in 22lr. Nessun vincolo nemmeno sulla quantità di centri.
Pagato, se non ricordo male, 80€ più marca da bollo.
Evidentemente dipende molto dalla sezione del TSN, non credo ci sia una regola generale.
Esatto dipende molto da regione a regione.
Io pagai 85euro in totale fra marche da bollo e iscrizione in un poligono di Tiro a Segno Nazionale.
In due sabati consecutivi facemmo una lezione teorica, col direttore che ci spiegava gli elementi base di un arma e tutto il resto ) e poi la prova pratica con delle semiautomatiche 22LR.
Per raggiungere il certificato di maneggio armi si dovrebbe centrare il bersaglio almeno 30 volte su 50 colpi su bersaglio a 25 metri.....c'era una ragazza nel gruppetto nostro......ha preso il foglio del bersaglio solo 8 volte :D ( badate bene.....non intendo dire che abbia fatto 8 centri esatti......vi parlo di colpi più o meno sparsi nei cerchi concentrici del bersaglio )
Non ricordo però se conseguì il certificato oppure no......ma credo di si sennò l'avremmo capito.
Il bello è che voleva passare avanti a tutti perchè "doveva incontrarsi col suo ragazzo" :rolleyes: roba da sbatterla fuori proprio a calci :rolleyes:
trinacria90
10-11-2009, 16:42
Esatto dipende molto da regione a regione.
Io pagai 85euro in totale fra marca da bollo e iscrizione.
In due sabati consecutivi facemmo una lezione teorica, col direttore che ci spiegava gli elementi base di un arma e tutto il resto ) e poi la prova pratica con delle semiautomatiche 22LR.
ciao stiwi io sono siciliano tu di che regione sei se posso chiedertelo? e poi volevo chiedervi una cosa...purtroppo l'agente che mi ha spiegato cosa fare sembrava non sapere nemmeno lui di cosa stava parlando...da quello che ho capito io prima di andare al poligono per le prove devo prima farmi fare il certificato anamnestico,le analisi per vedere che non faccio uso di droghe e la visita psicologica....avendo questi tre documenti la asl mi deve rilasciare un foglio di idoneità e poi posso andare al poligono....ed una volta andato al poligono torno in questura giusto?
ciao stiwi io sono siciliano tu di che regione sei se posso chiedertelo? e poi volevo chiedervi una cosa...purtroppo l'agente che mi ha spiegato cosa fare sembrava non sapere nemmeno lui di cosa stava parlando...da quello che ho capito io prima di andare al poligono per le prove devo prima farmi fare il certificato anamnestico,le analisi per vedere che non faccio uso di droghe e la visita psicologica....avendo questi tre documenti la asl mi deve rilasciare un foglio di idoneità e poi posso andare al poligono....ed una volta andato al poligono torno in questura giusto?
Io sono della provincia di Trapani. Tu ? :D
Comunque per l'iscrizione serve appunto il certificato anamnestico medico, la fotocopia di un documento d'identità, del codice fiscale, 2 fototessere e marche da bollo da 14,62euro ( una o due non ricordo bene ).
Di fototessere ti consiglio di farne almeno 8 perchè ti saranno richieste epr le altre pratiche.
trinacria90
10-11-2009, 18:39
Io sono della provincia di Trapani. Tu ? :D
Comunque per l'iscrizione serve appunto il certificato anamnestico medico, la fotocopia di un documento d'identità, del codice fiscale, 2 fototessere e marche da bollo da 14,62euro ( una o due non ricordo bene ).
Di fototessere ti consiglio di farne almeno 8 perchè ti saranno richieste epr le altre pratiche.
sei di trapani? e che culo :sofico: ho trovato un siciliano!!!! cmq io sono di siracusa città!!!!spero che i prezzi siano tutti uguali per la sicilia... e cmq grazie per le info quell'agente mi ha detto 2000 cose in 1 minuto è mi ha fatto solo confondere grz...
ratman84
10-11-2009, 18:54
Ciao a tutti,
ho appena scoperto questo topic e ho pensato di postare il mio "giocattolino"
http://1.bp.blogspot.com/_jsVd12xXB4s/R1K4K0r9xBI/AAAAAAAANBw/x8uYb6_YdxU/s1600-R/SIG+SG+550.jpg
(come questo solo che il mio è rovinato da qualche mese di utilizzo)
gentile omaggio dell'esercito :D
Ciao a tutti,
ho appena scoperto questo topic e ho pensato di postare il mio "giocattolino"
http://1.bp.blogspot.com/_jsVd12xXB4s/R1K4K0r9xBI/AAAAAAAANBw/x8uYb6_YdxU/s1600-R/SIG+SG+550.jpg
(come questo solo che il mio è rovinato da qualche mese di utilizzo)
gentile omaggio dell'esercito :D
:eek:
Ha il fuoco automatico oppure è demilitarizzato ?
Sei svizzero? Dal sig direi di sì. Sapevo che toglievano qualcosa per non usarli fuori dal poligono. Vero o leggenda?
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
ratman84
10-11-2009, 20:00
Sei svizzero? Dal sig direi di sì. Sapevo che toglievano qualcosa per non usarli fuori dal poligono. Vero o leggenda?
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
rispondo una volta sola a te e a StIwY:
Si, sono svizzero :D
ne esistono due versioni: quello militare, che permette il fuoco a colpo singolo, raffica di 3 colpi e raffica infinita e quello civile, che permette solo il fuoco a colpo singolo.
La versione militare la riceve ogni soldato all'inizio del servizio e la tiene a casa fino a quando si è incorporati (di solito 34 anni per la truppa), alla fine del servizio è possibile ritirarlo, però viene "civilizzato".
la versione civile la può comperare ognuno e permette solo il fuoco a colpo singolo.
Caro ratman84........beato tu che stai in svizzera........senza dubbio non è di certo il paese delle banane come l'italietta :rolleyes:
a partire dalla legislazione sulle armi fino a mille altre cose ( incluso il cioccolato :D )
trinacria90
10-11-2009, 20:48
Caro ratman84........beato tu che stai in svizzera........senza dubbio non è di certo il paese delle banane come l'italietta :rolleyes:
scusami stiwy....io come avrai capito sono un super neofita del mondo delle armi... quindi uno volevo chiederti come si chiama quel piccolo oggettino nelle foto postate precedentemente(perdonate la mia ignoranza)!!!! e poi volevo chiderti come mai definisci l'italia il paese delle banane? in italia è vietato l'utilizzo di quel tipo di armi ai civili?:help:
scusami stiwy....io come avrai capito sono un super neofita del mondo delle armi... quindi uno volevo chiederti come si chiama quel piccolo oggettino nelle foto postate precedentemente(perdonate la mia ignoranza)!!!! e poi volevo chiderti come mai definisci l'italia il paese delle banane? in italia è vietato l'utilizzo di quel tipo di armi ai civili?:help:
Quell'oggettino li è un SIG 550, calibro 5,56 in dotazione all'esercito svizzero.
Abbiamo forse la legge sulle armi più restrittiva e scoraggiante del mondo.
Tieni conto che per la la Svizzera già per il fatto che un soldato richiamato per fare leva può detenere benissimo in casa il proprio fucile d'assalto e inoltre mi pare che in Svizzera non ci sia un registro come in italietta dove scrivono i detentori di armi appunto.
( Ratman84 sicuramente potrà dirci di più sulla legislazione delle armi in Svizzera. )
Riguardo le "banane", beh........dato che sei italiano dovresti saperlo :D dato che purtroppo ci viviamo.
Si usa comunemente per descrivere un paese che collassa su sè stesso nel tempo diciamo...dove i politici sono seri tanto quanto i clown di un circo ambulante .
Leggi qui se vuoi saperne di più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_delle_banane
Tieni conto che per la la Svizzera già per il fatto che un soldato richiamato per fare leva può detenere benissimo in casa il proprio fucile d'assalto e inoltre mi pare che in Svizzera non ci sia un registro come in italietta dove scrivono i detentori di armi appunto.
e se non ricordo male per le ex ordinanza (armi che io adoro e collezziono) tipo schmidt & rubin K31 e in genere le armi a ripetizione ordinaria non serve neppure l'autorizzazione ma sufficente la dichiarazione d'acquisto
link gentilmente offerto dalla mia ragazza in fatto alla normativa sulle armi :)
http://www.ezv.admin.ch/zollinfo_privat/00417/00422/index.html?lang=it&download=M3wBPgDB/8ull6Du36WenojQ1NTTjaXZnqWfVqHahmfhnapmmc7Zi6rZnqCkkIN4hHh8bKbXrZ6lhuDZz8mMps2gpKfo&typ=.pdf
Molto interessante grazie :)
Come era ovvio pensare in Svizzera la legislazione è molto più elastica della noastra.
Adesso prendiamo l'esempio da questa brochure Svizzera da quel che si legge per esempio TUTTE le armi ad aria compressa NON sono considerate armi da fuoco, e dovrebbe essere così anche da noi se avessimo dei politicanti con un cervello funzionante ( ovviamente noi non facciamo parte di questa categoria ), perchè NON ESISTE che la legge veda oltre i 7,5 joule come un'alto potenziale :rolleyes:.
Anche un deficiente capirebbe che armi da fuoco e ad aria compressa sono due categorie distinte e separate.
Welcome to italy, pizza, mandolino, baffi neri, taralluci e vino :muro:
trinacria90
11-11-2009, 17:43
Quell'oggettino li è un SIG 550, calibro 5,56 in dotazione all'esercito svizzero.
Abbiamo forse la legge sulle armi più restrittiva e scoraggiante del mondo.
Tieni conto che per la la Svizzera già per il fatto che un soldato richiamato per fare leva può detenere benissimo in casa il proprio fucile d'assalto e inoltre mi pare che in Svizzera non ci sia un registro come in italietta dove scrivono i detentori di armi appunto.
( Ratman84 sicuramente potrà dirci di più sulla legislazione delle armi in Svizzera. )
Riguardo le "banane", beh........dato che sei italiano dovresti saperlo :D dato che purtroppo ci viviamo.
Si usa comunemente per descrivere un paese che collassa su sè stesso nel tempo diciamo...dove i politici sono seri tanto quanto i clown di un circo ambulante .
Leggi qui se vuoi saperne di più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_delle_banane
ok stiwi ti ringrazio per le info sull'arma...per quanto riguarda tt il resto beh si effettivamente paese delle banane non sta male "per certi aspetti" anzi è proprio giusto :D....cmq altra domanda se io volessi comprare un fucile del genere in italia potrei tenerlo? e poi un altra curiosità ma in italia abbiamo poligoni all'aperto di quelli dove si possono sparare anche sulle lunghe distanze con armi da precisione? te lo chiedo perchè onestamente sono sempre rimasto incantato dal mondo dei colpi di precisione specialmente quelli sulla lunga distanza.....vedi video allegato :D http://www.youtube.com/watch?v=WaIWJfqDkwY
killercode
11-11-2009, 19:04
Una domanda da novizio estremo; per comprare una riproduzione funzionante di un moschetto napoleonico cosa devo fare (a parte trovarlo ovviamente)? Non mi servono i proiettili, mi basterebbe che spari a "salve", giusto per fare fumo.
Inoltre, nel caso lo dovessi trovare a san marino, ci sarebbero problemi di tipo legale a portarlo in italia?
ok stiwi ti ringrazio per le info sull'arma...per quanto riguarda tt il resto beh si effettivamente paese delle banane non sta male "per certi aspetti" anzi è proprio giusto :D....cmq altra domanda se io volessi comprare un fucile del genere in italia potrei tenerlo? e poi un altra curiosità ma in italia abbiamo poligoni all'aperto di quelli dove si possono sparare anche sulle lunghe distanze con armi da precisione? te lo chiedo perchè onestamente sono sempre rimasto incantato dal mondo dei colpi di precisione specialmente quelli sulla lunga distanza.....vedi video allegato :D http://www.youtube.com/watch?v=WaIWJfqDkwY
Si, puoi avere tutti i fucili di questo mondo se riesci a trovarli TRANNE quelli a fuoco automatico, fermo restando i limiti previsti dalle legge, ovvero 3 armi comuni, 6 armi sportive e illimitate armi da caccia. :D
Riguardo i poligoni di tiro non so......non sono un grande frequentatore di poligoni, devi chiedere a loro.
poligoni fino a 300 metri li trovi senza problemi... o almeno qui da mè (milano)ce ne sono 2 di cui uno con una linea da 300 metri completamente in tunnel :)
Si, puoi avere tutti i fucili di questo mondo se riesci a trovarli TRANNE quelli a fuoco automatico, fermo restando i limiti previsti dalle legge, ovvero 3 armi comuni, 6 armi sportive e illimitate armi da caccia. :D
bhè i limiti non sono così ermetici... in caso di superamento puoi fare la licenza di collezzione che ti permette di detenere ILLIMITATE armi purchè senza munizioni e una sola per modello
Hai ragione avevo dimenticato completamente della detenzione per collezione :stordita:
Vi racconto una cosetta accaduta ieri.
Ieri sono andato in un'armeria a mezz'ora dal mio paese, sarebbe la più vicina che vende munizioni 22LR, che sono poi quelle che mi serviranno giustamente per la CZ 452 che penso di comprarmi a breve.
Ho sentito parlare della vendita di una 22LR usata in questa armeria.....allora ci vado. Anche per informarmi sui prezzi delle cartucce.
- "Mi scusi" gli faccio "...vendete carabine 22LR usate" ?
- "Si, abbiamo una Beretta Sport usata ma come nuova"
- "Vediamola.." gli dico......
...apre la vetrina.......la imbraccio.....l'estetica era una schifezza...nella bocca della volata c'era una leggera ruggine, le tacche di mira erano penose e il legno era scuro tipo sporco.
La tacca di mira erano una specie di tre "fogliettini" metallici che equivalevano più o meno da 50 a 150 metri penso che si ripiegavano su se stessi.
- "Quanto la vende ? " gli faccio.....e quello "....questa....350euro...."
Lo guardo così........:mbe: ........stavo per dirgli che era pazzo.......ma non sono il tipo che vuole bisticciare e gli faccio "350 ? nono assolutamente.......ma lo sa che con 350euro io trovo le CZ che sono tra le più precise sul mercato......e le compro NUOVE altro che usate".
Allora cominciò a blaterare qualcosa sul fatto che queste Beretta Sport 22LR sono storiche...non le producono più.......son precise...sono ricercate e che le CZ invece nell'usato non varranno nulla fra qualche anno., esprimendo anche DUBBI sul marchio CZ...cosa che sanno pure le pietre, produce armi eccellenti in qualità a precisione.
Saluto....alzo i tacchi e me ne vado........:rolleyes:
La faccia di bronzo di certi armieri è una cosa incredibile.
davide87
13-11-2009, 13:17
La faccia di bronzo di certi armieri è una cosa incredibile.
aaH non puoi capire che cosa si inventano quando non hanno le cartucce del 12 con la polvere che voglio io, pur di vendere quelle che hanno in negozio! :rolleyes:
Ciao a tutti,
ho appena scoperto questo topic e ho pensato di postare il mio "giocattolino"
http://1.bp.blogspot.com/_jsVd12xXB4s/R1K4K0r9xBI/AAAAAAAANBw/x8uYb6_YdxU/s1600-R/SIG+SG+550.jpg
(come questo solo che il mio è rovinato da qualche mese di utilizzo)
gentile omaggio dell'esercito :D
quanto pesa una bestia del genere? :eek:
Eccoti per la tua fame di conoscenza ;)
SIG 550 (http://world.guns.ru/assault/as25-e.htm)
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
ratman84
13-11-2009, 22:05
quanto pesa una bestia del genere? :eek:
troppo quando te lo devi sempre portare sulla schiena :D
in ogni caso circa 4 chili con il caricatore vuoto
finalmente oggi dopo circa un mese d'attesa sono tornato al poligono col carcano 91/38 sperando d'aver risolto i problemi all'otturatore(si bloccava dopo lo sparo) e.... magia... è soto un ulteriore problema...:muro: :muro:
adesso non riesco a chiudere l'otturatore quando c'è il bossolo in camera.... bisogna fare uno sforzo mostruoso e quando si arretra l'otturatore il bossolo rimane "agganciato" all'otturatore stesso senza eseguire l'espulsione in modo corretto
a questo punto mi domando... è il mio fucile che è sfigato/nato male oppure in generale è proprio quel modello d'arma ad avere sempre problemi?:muro:
questa volta cosa sarà successo? considerate che non ha neppure sparato un colpo da quando è tornato a casa dall'armeria per la riparazione precedente
scusate lo sfogo ma davvero m'è salita una rabbia/nervoso assurdo...:muro: :muro: :muro: :muro:
trinacria90
15-11-2009, 19:55
ragazzi scusate la domanda forse stupida :D però volevo chiedervi per prendere il porto d'armi bisogna fare anche la visita oculistica giusto? e devo farla obbligatoriamente in un autoscuola o posso farla anche da qualche altra parte?
ragazzi scusate la domanda forse stupida :D però volevo chiedervi per prendere il porto d'armi bisogna fare anche la visita oculistica giusto? e devo farla obbligatoriamente in un autoscuola o posso farla anche da qualche altra parte?
te la fa il medico dell'asl... costa 40 euro devi avere con te marca da bollo da 14.92 e ti ritira il certificato anamnestico che ti ha rilasciato il tuo medico:)
Ragazzi è la 1a volta che scrivo in questo 3d, però visto che siete "ferrati in materia" mi pare proprio il posto giusto per la mia domanda.
Ho il porto d'armi e la licenza di caccia, ho un Franchi cal.20 che mi è stato regalato da mio zio e sinceramente non ricordo che simbolo deve esserci sulla canna per identificare una camera magnum o meno.... mi sapreste dare una dritta ? Grazie!
leggi sulle canne la lunghezza della camera: la magnum è di lunghezza 76mm
leggi sulle canne la lunghezza della camera: la magnum è di lunghezza 76mm
Si lo so, non ho qui il fucile sottomano (sono in ufficio, sarebbe quantomeno strano :D :D :D ), ma non ricordo di aver mai visto una dicitura precisa della lunghezza, ricordo le "stelle" (per la strozzatura), e un altro simbolo, poi forse la dicitura 3'' o qualcosa di simile...
Ragazzi avrei una curiosità.
Sento dire un pò in giro che in ambito militare sarebbe ora di smettere di usare i proiettili calibro 5,56 per far spazio ai 7,62.
Non capisco cos'è che non ha di buono la munizione 5,56x45 NATO ?
Non si usa ormai in larghissima scala per avere una portabilità e peso minore rispetto ai 7,62 ?
Anche come potenza non mi pare che sia di certo poco letale.
Ragazzi avrei una curiosità.
Sento dire un pò in giro che in ambito militare sarebbe ora di smettere di usare i proiettili calibro 5,56 per far spazio ai 7,62.
Non capisco cos'è che non ha di buono la munizione 5,56x45 NATO ?
Non si usa ormai in larghissima scala per avere una portabilità e peso minore rispetto ai 7,62 ?
Anche come potenza non mi pare che sia di certo poco letale.
io sapevo che avevano abbandonato il 7.62 in favore del 5.56 che ha letalità minore ( e quindi necessità di soccorso, in guerra meglio ferire che uccidere sul colpo) e maggior numero di colpi trasportabili, difficile che si torni indietro
Non proprio. Il 5,56x45 ha un potere d'arresto nettamente inferiore ad un 7,62x51. Se non si viene colpiti in organi vitali si ha ancora una certa possibilità di compiere azioni (un terrorista potrebbe avere la facoltà di premere il tasto per farsi esplodere). Non credo si tornerà al calibro 7,62 forse si cercherà di adottare una calibrazione intermedia che riunisca le caratteristica del potere d'arresto del 7,62 con la velocità del 5,56. Un esempio è il calibro 6,8 SPC Remington usato dal Barrett M468. Un processo, comunque, che non è contemplabile in poco tempo e abbastanza complesso. In determinati scenari meglio adottare qualcosa già disponibile sul mercato come il 7,62. Basti pensare come le attuali moderne armi d'assalto, come lo SCAR, siano dotate della variante 5,56 e 7,62 (in questo modello troviamo anche 7,62x39 calibro dell'AK).
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Si lo so, non ho qui il fucile sottomano (sono in ufficio, sarebbe quantomeno strano :D :D :D ), ma non ricordo di aver mai visto una dicitura precisa della lunghezza, ricordo le "stelle" (per la strozzatura), e un altro simbolo, poi forse la dicitura 3'' o qualcosa di simile...
3" sta per tre pollici, se lo converti in millimetri salta fuori proprio 76 :D
non mi sembra ci siano altri simboli che stiano ad indicare la cameratura.
Puoi eventualmente trovare il simbolo del giglio se il fucile è stato testato per sparare pallini in acciaio.
finalmente oggi dopo circa un mese d'attesa sono tornato al poligono col carcano 91/38 sperando d'aver risolto i problemi all'otturatore(si bloccava dopo lo sparo) e.... magia... è soto un ulteriore problema...:muro: :muro:
adesso non riesco a chiudere l'otturatore quando c'è il bossolo in camera.... bisogna fare uno sforzo mostruoso e quando si arretra l'otturatore il bossolo rimane "agganciato" all'otturatore stesso senza eseguire l'espulsione in modo corretto
a questo punto mi domando... è il mio fucile che è sfigato/nato male oppure in generale è proprio quel modello d'arma ad avere sempre problemi?:muro:
questa volta cosa sarà successo? considerate che non ha neppure sparato un colpo da quando è tornato a casa dall'armeria per la riparazione precedente
scusate lo sfogo ma davvero m'è salita una rabbia/nervoso assurdo...:muro: :muro: :muro: :muro:
Attento : probabilmente stai utilizzando dei bossoli non regolari : l'otturatore deve chiudere regolarmente senza forzare la chiusura.
Curiosità........
Perchè per pulire le canne delle armi l'eventuale scovolino va inserito sempre dall'otturatore verso volata e non viceversa ?
Attento : probabilmente stai utilizzando dei bossoli non regolari : l'otturatore deve chiudere regolarmente senza forzare la chiusura.
eh magari fosse un semplice problema di bossoli....:D
in realtà è proprio l'otturatore che ha problemi a carco dell'unghia:)
all'inizio anche io pensavo fosse colpa dei bossoli deformati dalle alte pressioni dello sparo infatti poi ho provato a scaricare una cartuccia nuova col martello cinetico e fare la prova con essa ma il problema è rimasto invariato...
XBOXXARO 1
21-11-2009, 22:27
edit
Curiosità........
Perchè per pulire le canne delle armi l'eventuale scovolino va inserito sempre dall'otturatore verso volata e non viceversa ?
per evitare di rovinarla: una piccola imperfezione sulla volata pregiudica di molto la precisione.
Nei revolver, per forza di cose, l'arma la pulisci dalla volata. In quei kit di cui parlavamo c'è anche un accessorio di plastica che funge da salvavolata: serve ad evitare che il metallo della bacchetta tocchi la volata.
3" sta per tre pollici, se lo converti in millimetri salta fuori proprio 76 :D
non mi sembra ci siano altri simboli che stiano ad indicare la cameratura.
Puoi eventualmente trovare il simbolo del giglio se il fucile è stato testato per sparare pallini in acciaio.
Perfetto, oggi ho verificato ed è proprio così, è un 20 Magnum...ottima notizia.
Grazie a tutti per le conferme!
netwoork
24-11-2009, 15:35
Ciao,
vorrei prendere un fucile/carabina x uso solo poligono,
mi interessa fare tiri di precisione minimo 100mt, avevo letto
una discussione dove si parlava bene della CZ e poi sicome
al tale non piaceva si e' andati a finire sulla savage mark 2 BTVS,
poi io in una armeria ho visto questo che pero a me piace colore
legno non giallo, Remington 597 TVP HB.
Voi che cosa mi consigliate? E' meglio un cal. 22 o superiore x l'uso che ne
faro io? Ho intenzione di fare delle gare anche non agonistiche ma ogni tanto
cosi per fare.
grazie
P.s. x l'ottica di piu di un 12x?
per cominciare cal. 22lr sicuramente; ha costi nettamente inferiori ad altri calibri.
Solitamente ci si tira a 50m, volendo si può andare anche fino ai 100.
netwoork
24-11-2009, 18:10
io ho gia tirato con un 22 e ho fatto una rosata di 5 colpi in 4/5 cm a 100 mt,
con un weihrauch,
per l'ottica che mi consigli? e per la depo?
io ho gia tirato con un 22 e ho fatto una rosata di 5 colpi in 4/5 cm a 100 mt,
con un weihrauch,
per l'ottica che mi consigli? e per la depo?
mmm mi sa che stai facendo un po di caos tra aria compressa e .22lr :D
weihrauch (o come azz si scrive) produce armi ad aria compressa full o depotenziate, ossia sfruttano dell'aria ad altissima pressione per far partire un proietto (generalmente un diablo)... non centrano nulla con le carabine .22LR che sono esattamente armi da fuoco (inteso nel senso che sparano cartucce vere e proprie)
:)
netwoork
25-11-2009, 06:29
forse ti sfugge a te, :)
il modello é un hw 60 j mi sembra ed é cal. 22 LR,
uno dei pochi che fanno da fuoco,
se vai nel sito lo trovi sotto hunting
Ragazzi qualcuno sarebbe cosi gentile da scrivermi per filo e per segno le pratiche da fare per vendere un'arma usata ?
Ragazzi qualcuno sarebbe cosi gentile da scrivermi per filo e per segno le pratiche da fare per vendere un'arma usata ?
pratiche?
:D
basta una dichiarazione in carta semplice dove dici io sottoscritto... nato a... il... CF... residente a.... in via.... porto d'armi ad uso.... numero... rilasciato da... il...
cedo l'arma modello XXXXX matricola XXX calibro xxx numero di catalogo XXX
(aggiungi i dati identificativi della tua denuncia di detenzione)
al signor ... nato a... il... CF...residente a.... in via.... porto d'armi ad uso.... numero... rilasciato da... il...
luogo data firma tua e di chi compera.
tutto questo in triplice copia
una copia la dai a chi ti ha acquistato l'arma ue due le tieni te una la porti alla caserma dei CC o polizia di pertinenza e una la tieni come contratto di vendita stop :)
ricordati di dare all'acquirente copia della tua denuncia di detenzione con evidenziata l'arma ceduta
pratiche?
:D
basta una dichiarazione in carta semplice dove dici io sottoscritto... nato a... il... CF... residente a.... in via.... porto d'armi ad uso.... numero... rilasciato da... il...
cedo l'arma modello XXXXX matricola XXX calibro xxx numero di catalogo XXX
(aggiungi i dati identificativi della tua denuncia di detenzione)
al signor ... nato a... il... CF...residente a.... in via.... porto d'armi ad uso.... numero... rilasciato da... il...
luogo data firma tua e di chi compera.
tutto questo in triplice copia
una copia la dai a chi ti ha acquistato l'arma ue due le tieni te una la porti alla caserma dei CC o polizia di pertinenza e una la tieni come contratto di vendita stop :)
ricordati di dare all'acquirente copia della tua denuncia di detenzione con evidenziata l'arma ceduta
Grazie
Il compratore quindi si prende la COPIA della denuncia originale ? Ho sempre pensato che il venditore tenesse la COPIA della denuncia e non più quella ORIGINALE
Grazie
Il compratore quindi si prende la COPIA della denuncia originale ? Ho sempre pensato che il venditore tenesse la COPIA della denuncia e non più quella ORIGINALE
nelle armi che ho acquistato m'hanno sempre dato una copia... ma si trattava di denunce con molte altre armi inserite oltre a quella ceduta...
non so se è sempre così o funziona al contrario:(
Non è obbligatorio fornire all'acquirente copia della propria denuncia (anche se alcuni commissariati, illegittimamente, richiedono al cessionario copia della denuncia del cedente).
Per tanto io personalmente non gliela darei se non strettamente necessario: non sono affari di chi acquista da me quante e quali armi detengo.
Ok quindi ricapitolando
1) Redigere autocertificazione in cui si dichiara che Y vende arma ad X ecc.....ecc......ecc
2) Farne 3 copie, e consegnarne una al CC, una la tengo io e l'altra al compratore
3) Andare il prima possibile al CC e dichiarare la cessione consegnando la copia dell'autocertificazione.
.....dimentico qualcosa ? E' la prima volta che vendo un'arma e non vorrei combinare casini. :muro:
nonsochisono
28-11-2009, 00:07
Smith & Wesson Cal. 40
http://img262.imageshack.us/img262/5587/85171109774673679150622.th.jpg (http://img262.imageshack.us/i/85171109774673679150622.jpg/) http://img513.imageshack.us/img513/7848/99347125.th.png (http://img513.imageshack.us/i/99347125.png/) http://img136.imageshack.us/img136/540/93538292.th.png (http://img136.imageshack.us/i/93538292.png/)
una domanda a voi super esperti, se io mio padre e mio fratello volessimo fare una gita in un poligono per provare a sparare qualche colpo cosa dobbiamo fare? ci dirigiamo direttamente al poligono o dobbiamo avere dei permessi prima?
Inoltre mio fratello è obbiettore di coscienza, ci sono problemi?
una domanda a voi super esperti, se io mio padre e mio fratello volessimo fare una gita in un poligono per provare a sparare qualche colpo cosa dobbiamo fare? ci dirigiamo direttamente al poligono o dobbiamo avere dei permessi prima?
Inoltre mio fratello è obbiettore di coscienza, ci sono problemi?
dovete prima di tutto andare dal medico di famiglia e farvi rilasciare un certificato di sana e robusta costituzione, in sostanza.
Dopodiché dovrete seguire un corso di maneggio armi e superare l'esame (non so se in caso di congedo militare non sia necessario: alcuni poligoni fanno fare comunque l'esame di maneggio anche a chi ha il congedo per assicurarsi della effettiva capacità nel maneggio delle armi: c'è tantissima gente che si è congedata 20-30 anni fa e da allora non ha più toccato un'arma). Altro requisito è che non bisogna avere condanne penali; a questo punto vi potete iscrivere al poligono e lì affittare le armi ed acquistare le munizioni (da consumare tassativamente tutte nella sessione di tiro).
Per tuo fratello le cose sono un po' più complicate: deve per prima cosa richiedere la rinuncia allo status di obiettore; devono però essere trascorsi almeno 5 anni da quando ha terminato il servizio civile.
nonsochisono
29-11-2009, 12:00
Sembra una Glock
si è vero :D
dovete prima di tutto andare dal medico di famiglia e farvi rilasciare un certificato di sana e robusta costituzione, in sostanza.
Dopodiché dovrete seguire un corso di maneggio armi e superare l'esame (non so se in caso di congedo militare non sia necessario: alcuni poligoni fanno fare comunque l'esame di maneggio anche a chi ha il congedo per assicurarsi della effettiva capacità nel maneggio delle armi: c'è tantissima gente che si è congedata 20-30 anni fa e da allora non ha più toccato un'arma). Altro requisito è che non bisogna avere condanne penali; a questo punto vi potete iscrivere al poligono e lì affittare le armi ed acquistare le munizioni (da consumare tassativamente tutte nella sessione di tiro).
Per tuo fratello le cose sono un po' più complicate: deve per prima cosa richiedere la rinuncia allo status di obiettore; devono però essere trascorsi almeno 5 anni da quando ha terminato il servizio civile.
ciao,sai per caso quanti anni devono trascorrere per far il porto d'armi dopo aver avuto precedenti?
dovete prima di tutto andare dal medico di famiglia e farvi rilasciare un certificato di sana e robusta costituzione, in sostanza.
Dopodiché dovrete seguire un corso di maneggio armi e superare l'esame (non so se in caso di congedo militare non sia necessario: alcuni poligoni fanno fare comunque l'esame di maneggio anche a chi ha il congedo per assicurarsi della effettiva capacità nel maneggio delle armi: c'è tantissima gente che si è congedata 20-30 anni fa e da allora non ha più toccato un'arma). Altro requisito è che non bisogna avere condanne penali; a questo punto vi potete iscrivere al poligono e lì affittare le armi ed acquistare le munizioni (da consumare tassativamente tutte nella sessione di tiro).
Per tuo fratello le cose sono un po' più complicate: deve per prima cosa richiedere la rinuncia allo status di obiettore; devono però essere trascorsi almeno 5 anni da quando ha terminato il servizio civile.
grazie ;)
ciao,sai per caso quanti anni devono trascorrere per far il porto d'armi dopo aver avuto precedenti?
francamente no; anche perché dipende da che tipo di precedenti: in alcuni casi può non venir mai conceduto
grazie ;)
figurati!
nonsochisono
29-11-2009, 19:09
francamente no; anche perché dipende da che tipo di precedenti: in alcuni casi può non venir mai conceduto
figurati!
ok grazie ;)
netwoork
30-11-2009, 22:32
http://www.ruger.com/products/m77HawkeyePredator/models.html
Le munizioni x questa costano tanto?
Fino a che distanza puo arrivare decentemente?
Come carabina è buona?
Cambia tanto da un 22 Savage mark 2 btvs? (rinculo, precisione ecc.)
Ragazzi, finalmente dopo 6 mesi di attesa e dopo aver venduto la Diana 350 Magnum ho comprato la CZ 452 22LR :D
Mia PRIMA arma da fuoco.......dobbiamo festeggiare :D !
Incredibile, ti danno pure la certificazione di prova in fabbrica........ti esce pure dalla scatola il bossolo sparato in bustina e il bersaglio utilizzato con tanto di numero di serie :eek:
Allora allora vediamo.......ho dei dubbi riguardo la pulizia dell'arma, dato che questa era risposta da mesi in vetrina e non è proprio lucida.
Vorrei sapere come pulire la canna...devo per forza smontare l'otturatore giusto ?
Non devo fare altro per pulirla ? Tenete conto che uso il pennello per oliare le armi in genere.
P.S fa male sparare a vuoto ?
P.S fa male sparare a vuoto ?
bella domanda... potrei dirti si come dirti di no...:)
certamente se spari 1... 2... 10 colpi in bianco non succede nulla però nel lungo andare potrebbe succedere che si danneggino i meccanismi di scatto inquanto sono di metallo estremamente duro e sbattendo ripetutamente con violenza tra loro non essendoci la cartuccia che rallenta la corsa del percussore potrebbero scheggiarsi... ma parlo comunque dopo centinaia se non migliaia di scatti....:)
in ogni caso ti consiglio di tenerti un bossolo sparato per fare gli allenamenti in bianco oppure prendere in armeria dei salvapercussori tanto hanno un prezzo a dir poco irrisorio (1/4euro a seconda dal calibro)
saluti
Marco
Ragazzi ho sparato appena un colpo fuori nel terreno......
:eek:
Non mi pare che sia cosi silenziosa la bambina :D
o almeno rispetto alla Diana ad aria compressa
P.S Si può estrarre un colpo in canna per esempio perchè c'ho ripensato nello spararlo ?
The Pein
05-12-2009, 18:34
Ragazzi ho sparato appena un colpo fuori nel terreno......
:eek:
Non mi pare che sia cosi silenziosa la bambina :D
o almeno rispetto alla Diana ad aria compressa
P.S Si può estrarre un colpo in canna per esempio perchè c'ho ripensato nello spararlo ?
Ma cosa fai?????
Mica si può fare!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:
davide87
05-12-2009, 19:13
Ragazzi ho sparato appena un colpo fuori nel terreno......
:eek:
Non mi pare che sia cosi silenziosa la bambina :D
o almeno rispetto alla Diana ad aria compressa
P.S Si può estrarre un colpo in canna per esempio perchè c'ho ripensato nello spararlo ?
Prendi le cartucce lente, chiedi all'armeria dove ti servi,
Si puoi tiri indietro l'otturatore e alzi in fucile, la cartuccia dovrebbe cascare!
Buona fortuna! :D
Prendi le cartucce lente, chiedi all'armeria dove ti servi,
Si puoi tiri indietro l'otturatore e alzi in fucile, la cartuccia dovrebbe cascare!
Buona fortuna! :D
Ciao davide :D
purtroppo dalle mie parti c'è poca scelta in fatto di 22lr.......quasi sempre hanno solo o fiocchi o winchester.
Comunque il tizio me le ha vendute sfuse, quindi senza scatola in busta da 100 colpi.
Però io ho visto che sono delle Winchester Super-X Subsonic boh forse è stata l'emozione del primo colpo :D
Chissà che botto allora con le CCI Velocitor o Stinger :D :D :D
P.S Per curiosità ho tolto la pallottola dalla cartuccia.....ho visto che la polvere è poca rispetto al bossolo stesso. Questo mi fa pensare che se volessero potrebbero fare munizioni 22LR veramente potenti.......oltre le Stinger o Velocitor.......mi sbaglio ?
netwoork
05-12-2009, 20:55
Quanto la hai pagata?
Mi fai delle foto?
Che ottica hai su?
Io devo prendermi un 22LR ma non so che scegliere,
http://www.ruger-firearms.com/products/rotaryMagazine7722/specSheets/7203.html
http://www.savagearms.com/markiibtvs.htm
Vorrei trovare anche altri modelli ma non so che guardare,
la CZ non è che mi piaccia tanto.
choccoutente
05-12-2009, 21:30
vabbè facciamo il grande passo, abbandoniamo l' aria compressa e passiamo al botto:
quale ritenete la miglior carabina cor botto:D per tirare ai 100?
mi hanno consigliato cz 22lr...
il corpo sintetico che svantaggi ha rispetto al legno ? è solo estetica?
@ netwooek:
L'ho pagata 350euro. Ti sconsiglierei le Savage a patto di prenderne una bolt action......evita le semiautomatiche invece. La Ruger è una marca eccellente, ho provato la Ruger 10/22 al poligono e mi è piaciuta molto devo dire.
Io ero indeciso appunto fra la Ruger 10/22 semiautomatica e la CZ 452...però sono un amante del bolt-action.....e inoltre l'armieria l'aveva già disponibile....quindi mi sono buttato :D. Si va a colpo sicuro con CZ.
@ checcoutente:
Il vantaggio di avere il corpo in polimero invece che legno è praticametne inesistente. A me personalmente le armi con corpo in plastica non piacciono proprio.
La migliore carabina per tirare sui 100 metri ( e siamo già al limite di tiro utile con il calibro .22LR ) è la CZ 452 se vuoi precisione e spendere il giusto. Se vuoi divertimento puro ci sono le semiautomatiche......dipende dai gusti. Comunque le bolt-action in generale sono tutte ottime.
Si puoi tiri indietro l'otturatore e alzi in fucile, la cartuccia dovrebbe cascare!
Buona fortuna! :D
non c'è bisogno di alzare il fucile.... non è un calibro da caccia :D
basta arretrare l'otturatore e prendere il colpo che viene estratto ed espulso lateralmente (generalmente a dx) dalla molla :) se non lo prendi al volo te lo butta a 10/15cm di distanza :)
choccoutente
06-12-2009, 09:42
@ netwooek:
L'ho pagata 350euro. Ti sconsiglierei le Savage a patto di prenderne una bolt action......evita le semiautomatiche invece. La Ruger è una marca eccellente, ho provato la Ruger 10/22 al poligono e mi è piaciuta molto devo dire.
Io ero indeciso appunto fra la Ruger 10/22 semiautomatica e la CZ 452...però sono un amante del bolt-action.....e inoltre l'armieria l'aveva già disponibile....quindi mi sono buttato :D. Si va a colpo sicuro con CZ.
@ checcoutente:
Il vantaggio di avere il corpo in polimero invece che legno è praticametne inesistente. A me personalmente le armi con corpo in plastica non piacciono proprio.
La migliore carabina per tirare sui 100 metri ( e siamo già al limite di tiro utile con il calibro .22LR ) è la CZ 452 se vuoi precisione e spendere il giusto. Se vuoi divertimento puro ci sono le semiautomatiche......dipende dai gusti. Comunque le bolt-action in generale sono tutte ottime.
suppongo che però come prezzo saliamo di brutto...
mi fai qualche nome che do un occhio?
a me al contrario piace più la struttura in polimeri..kin legno mi fa tanto caccia american style, mentre nero è più militaria...
Guarda anche io sono un neofita in fatto di armi :D
Conosco solo i modelli più blasonati e che si trovano più facilmente nelle armerie ( sono semiautomatiche ) che sono la Remington 597, la Ruger 10/22 ( la mia preferita anche per l'originale caricatore a spirale da 10 colpi ), le Savage mod. 64.
In particolare la Remington 597 è molto afcile da trovare con corpo in polimeri grigio e inoltre sembra precisa e affidabile da quella poca esperienza che mi sono fatto.
Dalle mie parti è disponibile e si trova a circa 300euro.
P.S proprio non ti piacciono le bolt-action ?
Ah ragazzi vi riporto quello che mi è successo ieri quando comprai l'arma
( tengo nascoste le provincie di cui parlo perchè non si può mai sapere dato che in questo paesello delle banane ci va spesso di mezzo chi cerca di dire le cose come stanno ).
Detto questo, vi riporto purtroppo un'altro caso dove la stupidità ha il sopravvento e dove il primo questurino di turno si permette di tenere in pugno un'intera provincia solo per un suo capriccio illegittimo.
Premetto che sono titolare di porto d'armi per tiro a volo.
Ieri tutto contento, andai in una armeria di XXX ( abito in provincia di YYY ma l'arma che desideravo comprare io l'avevo trovata giusto a XXX ), compro l'arma......e poi giustamente chiedo dei proiettili a palla unica.
"Me ne dia 200..." faccio io...come da legge molto chiara, ma l'armiere esclama "Posso vendertene solo 100 munizioni l'anno per tiro a volo..."
Rimasi di ghiaccio...."Cosa ? 100 cartucce OGNI ANNO ?....ma da noi a YYY non c'è questa limitazione assurda ! La legge parla chiaro...200 cartucce a palla non 100 ! E soprattutto poso tornare a comprarle sempre...altro che ogni anno!!! L'ha inventata lei questa regola" ?
E quello fa....."Mi dispiace ma è così....aspetta".....lui intanto prende il telefono e chiama un suo amico in commissariato di polizia....e si fa confermare la situazione davanti al sottoscritto.
Io incazzato come una iena, cerco di contenermi, acquisto le 100 munizioni e vado via.
Ma dico stiamo scherzando ? Io non ho parole ragazzi... so soltanto che ogni giorno che passa trovo sempre una buona scusa per abbandonare questo paese che sprofonda sempre più nel letame.
choccoutente
06-12-2009, 11:04
Guarda anche io sono un neofita in fatto di armi :D
Conosco solo i modelli più blasonati e che si trovano più facilmente nelle armerie ( sono semiautomatiche ) che sono la Remington 597, la Ruger 10/22 ( la mia preferita anche per l'originale caricatore a spirale da 10 colpi ), le Savage mod. 64.
In particolare la Remington 597 è molto afcile da trovare con corpo in polimeri grigio e inoltre sembra precisa e affidabile da quella poca esperienza che mi sono fatto.
Dalle mie parti è disponibile e si trova a circa 300euro.
P.S proprio non ti piacciono le bolt-action ?
si che mi piacciono..
netwoork
06-12-2009, 11:47
@ netwooek:
L'ho pagata 350euro. Ti sconsiglierei le Savage a patto di prenderne una bolt action......evita le semiautomatiche invece. La Ruger è una marca eccellente, ho provato la Ruger 10/22 al poligono e mi è piaciuta molto devo dire.
Io ero indeciso appunto fra la Ruger 10/22 semiautomatica e la CZ 452...però sono un amante del bolt-action.....e inoltre l'armieria l'aveva già disponibile....quindi mi sono buttato :D. Si va a colpo sicuro con CZ.
@ checcoutente:
Il vantaggio di avere il corpo in polimero invece che legno è praticametne inesistente. A me personalmente le armi con corpo in plastica non piacciono proprio.
La migliore carabina per tirare sui 100 metri ( e siamo già al limite di tiro utile con il calibro .22LR ) è la CZ 452 se vuoi precisione e spendere il giusto. Se vuoi divertimento puro ci sono le semiautomatiche......dipende dai gusti. Comunque le bolt-action in generale sono tutte ottime.
Vabbe
ma alla fine quante cartucce si possono acquistare con il porto d'armi x uso sportivo?
Io avevo intenzione visto il costo irrisorio di prenderne 1000/1500 al momento dell'acquisto dell'arma,
cosi magari mi fanno un bel sconto. (poi 1000 colpi verrebbero 35/40 € senza sconto)
te dici che al max ne posso prendere solo 200 o 100^ ??? non ho capito, mi sembra che stai facendo
confusione con quelli che le prendono con il nulla osta o x collezzionismo che finite quelle non
ne possono + prendere, o faccio confusione io? Del resto uno che lo fa x sport mica tiro 100/200 colpi
all'anno? Io li faccio fuori in 1/2 ore di tiro.
Tornando all'arma, preferisco le bolt acton che le semiautomatiche, la savage nel link ti piace?
E la ruger? MMM non so che scegliere se sapessi altre marche di armi magari mi orienterei meglio,
ma non so che guardare. La CZ senza offesa x la tua mi fa cagare :D :D , è simile alle altre ma quel
tipo di legno mi sembra da vetrinetta in stile..... Preferisco un calcio in laminato chiaro come le due
nel link, e canna argento acciaio.
Comunque penso di prendermi una savage mark 2 btvs e un ottica a 24 ingrandimenti.
Visto che siamo in tema chiedo che differenza c'è tra tirare a 100 mt in questo bersaglio
http://img11.imageshack.us/img11/6844/sem1.jpg (http://img11.imageshack.us/i/sem1.jpg/)
e tirare a 50 in questo?
http://img11.imageshack.us/img11/3455/benchrest22hunter.jpg (http://img11.imageshack.us/i/benchrest22hunter.jpg/)
Quello a 50 essendo piu piccolo è come tirare a 100??
choccoutente
06-12-2009, 11:59
Quanto la hai pagata?
Mi fai delle foto?
Che ottica hai su?
Io devo prendermi un 22LR ma non so che scegliere,
http://www.ruger-firearms.com/products/rotaryMagazine7722/specSheets/7203.html
http://www.savagearms.com/markiibtvs.htm
Vorrei trovare anche altri modelli ma non so che guardare,
la CZ non è che mi piaccia tanto.
molto belle..ma non mi piace il color legno chiaro, a meno che non sia tipo ebano.. preferisco le armi nere..eccopercè mi sa che la cerco in polimeri
ma perchè ci sono differenze di prezzo cosi marcate? la cz costa sui 400 altre più del doppio....quanto si spende per un buon prodotto 22lr?
Il Il caso che ho illustrato prima era riferito ad una certa provincia siciliana.....non c'entra niente.
Si possono detenere purtroppo solo 200 cartucce a PALLA UNICA.........lo so che è ingiusto ma purtroppo è così.
Se invece tu avessi porto d'armi da caccia potresti comprarne fino a 1500......però devono essere munizioni DA CACCIA e le .22LR NON RIENTRANO nelle munizioni da caccia perchè il bossolo non è lungo almeno 40mm ma bensì 15mm
Welcome to Italyetta
netwoork
06-12-2009, 12:51
dove trovi queste info? Uno che fa gare come fa?
con solo 200 cartucce?
c'è un'apposita licenza per gli agonisti che ti permette di detenere fino a 1500 cartucce.
ps: ti consiglio di dare una letta a questa pagina:
http://www.earmi.it/diritto/faq/sintesi.htm
SevenEleven
06-12-2009, 14:49
Il Il caso che ho illustrato prima era riferito ad una certa provincia siciliana.....non c'entra niente.
Preso dal link qui sopra di Vins_cb:
In alcune questure si impone un limite di acquisto annuo per le cartucce a palla: è una limitazione illegittima perché la legge 306/1992 che la prevedeva non è mai entrata in vigore per mancanza del regolamento. Chi si ritrova il limite sulla licenza deve però osservarlo fino a che non riesce a farselo togliere!
7/11
ciao a tutti,
sono in preda a un piccolo svarione.... la licenza di collezzione sò che si può richiedere quando si supera il numero massimo di armi detenibili ma sapete se per caso è possibile richiederla anche se il limite di 6 sportive e 3 comuni non è raggiunto?:)
grazie
ciao
netwoork
06-12-2009, 16:22
Preso dal link qui sopra di Vins_cb:
7/11
per 7/11 cosa intendi?
Poi vorrei sapere dove trovo scritto la limitazione delle munizioni sulla licenza?
se non c'è su cosa mni baso?
e per fare quella richiesta quanto costa>'?
dove la faccio?
deve ancora arrivarmi il porto ma voglio prendermi x tempo.
netwoork
06-12-2009, 16:29
c'è un'apposita licenza per gli agonisti che ti permette di detenere fino a 1500 cartucce.
ps: ti consiglio di dare una letta a questa pagina:
http://www.earmi.it/diritto/faq/sintesi.htm
le munizioni 22 long rifle, come dice il nome e la loro storia, sono munizioni per carabina (contraria una circolare del Min. Int., ma è certamente sbagliata).
ho letto il link,
c'è da fidarsi?
a sto punto si passerebbe a 100 senza la licenza supplementare, giusto?
ciao a tutti,
sono in preda a un piccolo svarione.... la licenza di collezzione sò che si può richiedere quando si supera il numero massimo di armi detenibili ma sapete se per caso è possibile richiederla anche se il limite di 6 sportive e 3 comuni non è raggiunto?:)
grazie
ciao
no puoi richiederla anche se non hai tutti i posti pieni, contestualmente alla richiesta però mi sembra tu debba indicare quali armi (anche una sola) vuoi inserire in collezione. (Fra quelle già in tuo possesso oppure che ancora non hai)
per 7/11 cosa intendi?
Poi vorrei sapere dove trovo scritto la limitazione delle munizioni sulla licenza?
se non c'è su cosa mni baso?
e per fare quella richiesta quanto costa>'?
dove la faccio?
deve ancora arrivarmi il porto ma voglio prendermi x tempo.
Intende dire che stiwi purtroppo per lui si deve mettere l'anima in pace e rispettare il limite impostogli sul pda se non vuole avere casini :D
In alcune regioni purtroppo danno questo genere di limitazioni: a napoli ad esempio permettono l'acquisto di solo 50 colpi per pistola all'anno.
Se sul tuo libretto di porto d'armi non hai alcun timbro che ti impone queste limitazioni, allora puoi andar tranquillo, ovvero nel caso del .22 lr massimo 200 cartucce detenibili contemporaneamente e nessun limite sul totale delle munizioni acquistabili.
le munizioni 22 long rifle, come dice il nome e la loro storia, sono munizioni per carabina (contraria una circolare del Min. Int., ma è certamente sbagliata).
ho letto il link,
c'è da fidarsi?
a sto punto si passerebbe a 100 senza la licenza supplementare, giusto?
no, per non aver problemi ti conviene detenerne al max 200 (se non hai limiti più stringenti timbrati sul pda come stiwi ad esempio)
Non ci siamo capiti...a limitarmi l'acquisto è stato l'ARMIERE non ho nessun timbro nel PA :D
Rileggete la storia.
Non ci siamo capiti...a limitarmi l'acquisto è stato l'ARMIERE non ho nessun timbro nel PA :D
Rileggete la storia.
hai ragione, mi sono confuso, mi ricordavo che avevi una limitazione ma, rileggendo i vecchi post, era quella di 1500 cartucce in 6 anni
FINALMENTE
sono entrato anche io nel club dei titolari di porto d'armi che mi è stato rilasciato stamattina...dopo due mesi di prassi burocratiche e attese varie.
Ho un dubbio, nel libretto c'è timbrata una frase che riporta esattamente questo:
"Il titolare del presente porto d'armi è autorizzato ad acquistare complessivamente nel periodo di validità della licenza non più di 1.500 cartucce non a pallini, fermi restando i limiti di detenzione previsti di legge.
Quindi posso comprare 1500 cartucce .22LR ???
effettivamente questa storia del limite alle armerie è la prima volta che la sento, bah! :muro:
choccoutente
06-12-2009, 18:58
e io non so ancora che carabina prendere:(
tiro ai 50\100
max 500 euri
acciaio e polimeri legno solo se molto scura
22lr (credo che come prima arma col botto si debba partire da qui)
e io non so ancora che carabina prendere:(
tiro ai 50\100
max 500 euri
acciaio e polimeri legno solo se molto scura
22lr (credo che come prima arma col botto si debba partire da qui)
sì, ti conviene cominciare col 22
Ma dove avresti intenzione di andare a sparare? se al poligono, dove hai giusto il bersaglio fisso a 50-100m, secondo me ti conviene andare su qualcosa che sia molto preciso, (quindi bolt-action) visto che l'unico utilizzo che puoi fare è appunto tiro di precisione.
Se invece pensi di andare anche nelle cave dove ci sono più possibilità (bersagli multipli anche non di carta a distanze non canoniche) una semiautomatica si fa interessante.
In questa categoria c'è la gsg5 che è carina(anche con calcio collassabile):
http://www.usacarry.com/forums/members/generalsumter-albums-gen-sumter-s-pics-picture1578-ati-gsg-5-mp5-clone-chambered-22lr.jpg
la walther g22
http://www.randymays.com/waltherg22.jpg
il ruger 10/22:
http://guns.wolfcrews.com/ruger_10_22/ruger10-22-1a.jpg
il remington 597 synthetic:
http://img58.imageshack.us/img58/8494/remington597tz6.jpg
ed il walter colt m16 (deve ancora essere catalogato mi sembra):
http://www.carl-walther.de/images/products/zoom/2766281.jpg
queste sono tutte polimeriche, ce ne sono anche altre con calcio in legno.
Le bolt action se non sbaglio, sono praticamente tutte con calcio di legno.
choccoutente
06-12-2009, 19:31
sì, ti conviene cominciare col 22
Ma dove avresti intenzione di andare a sparare? se al poligono, dove hai giusto il bersaglio fisso a 50-100m, secondo me ti conviene andare su qualcosa che sia molto preciso, (quindi bolt-action) visto che l'unico utilizzo che puoi fare è appunto tiro di precisione.
Se invece pensi di andare anche nelle cave dove ci sono più possibilità (bersagli multipli anche non di carta a distanze non canoniche) una semiautomatica si fa interessante.
In questa categoria c'è la gsg5 che è carina(anche con calcio collassabile):
la walther g22
il ruger 10/22:
il remington 597 synthetic:
ed il walter colt m16 (deve ancora essere catalogato mi sembra):
queste sono tutte polimeriche, ce ne sono anche altre con calcio in legno.
Le bolt action se non sbaglio, sono praticamente tutte con calcio di legno.
solo poligono, e si, infatti cercavo qualcosa per il tiro di precisione...
solo poligono, e si, infatti cercavo qualcosa per il tiro di precisione...
purtroppo però, come detto prima, mi sa che non c'è nessun modello polimerico e bolt action in italia.
stando su armi con calciature in legno, te ne hanno già suggerite diverse, potrei aggiungere anche la winchester wildcat, costa sui 250€. Non so a che livello è come precisione però; prova a cercare qualche recensione su internet.
choccoutente
06-12-2009, 20:06
ruger K77/22
CZ 452
e?
ruger K77/22
CZ 452
e?
Winchester Wildcat
Savage Mark
choccoutente
06-12-2009, 20:22
e siamo a 4, se ve ne vengono in mente altre ditemele..nel frattempo comincio a cercare i test di queste..
mille grazie...
cmq ad una occhiata veloce la cz sembra la migliore, almeno così dicono nei vari forum...confermate?
ecco questa dovrebbe essere una cz..suppongo moddata però..
http://i510.photobucket.com/albums/s343/Quickoz/IMG_0522.jpg
è esattamente come la vorrei io
ti ho trovato una bolt action in polimero, in vendita anche in italia:
marlin 925r synthetic (cerca le recensioni su internet però)
in legno c'è anche la anschutz 1451
e la weihrauch hw60j
ce ne sono altre ma siamo sopra i 500€
choccoutente
06-12-2009, 20:41
ma quella della foto cos' è? è esattamente quella che voglio come estetica.. viene da questo forum
https://www.snipercentral.com/forums/viewtopic.php?t=24395&postdays=0&postorder=asc&start=30&sid=1b08ebe3c6d03fe877863b0f0fe6db4b
Dai........le armi col bipiede no si possono vedere :asd:
non lo so, ma a guardare la finestra di espulsione quasi certamente non è una .22lr
choccoutente
06-12-2009, 20:58
non lo so, ma a guardare la finestra di espulsione quasi certamente non è una .22lr
si mi sa anche a me .che sia una remington 700?. cmq una roba che sia il più possibile simile a questa...ora dato che una cosa così niubba non la posso dire in armeria mi sa che mi conviene farmi aiutare da voi...
ma na maledetta cz in polimeri non la fanno?
BINGO
http://www.czub.cz/en/catalog/80-rimfire-rifles-cz/MS/CZ_452-2E_ZKM_SILHOUETTE.aspx
http://www.czub.cz/en/catalog/80-rimfire-rifles-cz/MS/CZ_452-2E_ZKM_STYLE.aspx
le troverò in italia?
si mi sa anche a me .che sia una remington 700?. cmq una roba che sia il più possibile simile a questa...ora dato che una cosa così niubba non la posso dire in armeria mi sa che mi conviene farmi aiutare da voi...
ma na maledetta cz in polimeri non la fanno?
BINGO
http://www.czub.cz/en/catalog/80-rimfire-rifles-cz/MS/CZ_452-2E_ZKM_SILHOUETTE.aspx
http://www.czub.cz/en/catalog/80-rimfire-rifles-cz/MS/CZ_452-2E_ZKM_STYLE.aspx
le troverò in italia?
Si i sono nel catalogo nazionale.....devi vedere se c ele hanno in n egozio le armerie però :D
choccoutente
06-12-2009, 21:14
c' è una roba che non capisco, c' è una differenza rispetto alla varmint alla canna....ma non capisco cosa intendono e che effetti ha...
netwoork
06-12-2009, 21:19
Ricapitolando il discorso munizioni, quel limite si intende :
200 munizioni trasportabili al momento del controllo presunto?
Tipo se io nel poligono me ne prendo altre (mettiamo caso 300), le consumo e ne avanzo
10 + le 200 che ho preso in armeria, io tornando a casa se mi fermano ho 200+10 e sarei fottuto, giusto?
Ma poi si insospettiscono se ne denuncio solo le prime acquistate in armeria mentre quelle che prendero
al poligono le consumo man mano che le acquisto senza portarle all'esterno?
Non ci sto capendo nulla.
choccoutente
06-12-2009, 21:30
allora: la scelta si restringe e si concretizza:
Remington 597 synthetic 22 lr
CZ 452-2E ZKM SILHOUETTE
devo cercarmi qualche confronto tra queste ora.
l' anellino attorno al grilletto della cz è orrendo:asd:
la prima mi sa che costa un pelo meno...
in america costa 100 euro:asd:
cmq http://www.youtube.com/watch?v=cfWyD_bKfcI ma le 22lr fanno click click?:asd: l' aria compressa fa più casino:asd:
netwoork
06-12-2009, 21:47
Per il discorso arma,
a me piace tantissimo questa, il colore è indifferente sono belle tutte e due,
http://img263.imageshack.us/img263/6980/60095330.png (http://img263.imageshack.us/i/60095330.png/)
http://img19.imageshack.us/img19/4007/50065527.png (http://img19.imageshack.us/i/50065527.png/)
ma purtroppo sono .223 Rem e il costo delle cartucce varia dai 0.50€ a 1 € per ciascuna.
Troppo per quanto la usero io.
Sto valutando queste che sono tutte 22 LR.
Le metto in ordine di preferenza.
Ruger
http://img707.imageshack.us/img707/1936/31002212.png (http://img707.imageshack.us/i/31002212.png/)
Savage
http://img37.imageshack.us/img37/4518/53191247.png (http://img37.imageshack.us/i/53191247.png/)
Savage
http://img37.imageshack.us/img37/269/62351993.png (http://img37.imageshack.us/i/62351993.png/)
Savage
http://img199.imageshack.us/img199/2614/24149031.png (http://img199.imageshack.us/i/24149031.png/)
Vorrei sapere se conoscete altri modelli similari alle prime due,
cioè bolt-action, calcio laminato, canna color acciaio.
Queste invece sono carine ma sono semiautomatiche,
http://img138.imageshack.us/img138/5907/94596994.png (http://img138.imageshack.us/i/94596994.png/)
http://img32.imageshack.us/img32/95/53852449.png (http://img32.imageshack.us/i/53852449.png/)
Le altre bolt-action della Remington non mi piacciono, stesso vale per le CZ.
Ricapitolando il discorso munizioni, quel limite si intende :
200 munizioni trasportabili al momento del controllo presunto?
Tipo se io nel poligono me ne prendo altre (mettiamo caso 300), le consumo e ne avanzo
10 + le 200 che ho preso in armeria, io tornando a casa se mi fermano ho 200+10 e sarei fottuto, giusto?
Ma poi si insospettiscono se ne denuncio solo le prime acquistate in armeria mentre quelle che prendero
al poligono le consumo man mano che le acquisto senza portarle all'esterno?
Non ci sto capendo nulla.
Allora tu devi sempre tenere presente che le munizioni COMPRATE al poligono DEVONO ESSERE consumate TUTTE nella giornata di tiro senza denunciare nulla.
Nessuno ti impedisce di portarle a casa, ovviamente a tuo rischio.
c' è una roba che non capisco, c' è una differenza rispetto alla varmint alla canna....ma non capisco cosa intendono e che effetti ha...
Il modello Varmint ha la canna più corta e più pesantee il corpo in legno è esteticamente più brutto ( per i miei gusti ).
Comunque io ti consiglio sempre di comprare una carabina che abbia le mire metalliche.........perchè metti che in una giornata di tiro ti si rompe l'ottica........praticamente non puoi più spararci.
Io ce le voglio sempre le mire metalliche quando possibile.
Parlando dei modelli della CZ soltanto i modelli Standard e Lux hanno le mire metalliche.
in america costa 100 euro:asd:
cmq http://www.youtube.com/watch?v=cfWyD_bKfcI ma le 22lr fanno click click?:asd: l' aria compressa fa più casino:asd:
Nei video sembrava pure a me che facessero meno rumore di una ad aria compressa....nella realtà invece è superiore se pur di poco.
Se prendi le munizioni supersoniche poi.....il botto si sente eccome :D
Allora tu devi sempre tenere presente che le munizioni COMPRATE al poligono DEVONO ESSERE consumate TUTTE nella giornata di tiro senza denunciare nulla.
Nessuno ti impedisce di portarle a casa, ovviamente a tuo rischio.
esatto, l'importante è non detenere o trasportare più di 200 cartucce.
In sostanza visto che sei alla tua prima arma, quando la compri ti conviene prendere anche 200 cartucce e vai a denunciare insieme arma e 200 munizioni.
A questo punto per essere in regola non devi detenere né trasportare più di 200 cartucce. Nessuno però ti impedisce di portare queste 200 cartucce al poligono, e lì comprarne altre; l'importante è che te ne torni a casa con non più di 200.
bellina la gsg-5 :D è la copia dell' MP-5:D
azzz anche se le armi "moderne" non sono proprio la mia passione mi sa che ho trovato il mio auto regalo per natale:doh: :doh: :doh: :doh:
netwoork
07-12-2009, 07:11
esatto, l'importante è non detenere o trasportare più di 200 cartucce.
In sostanza visto che sei alla tua prima arma, quando la compri ti conviene prendere anche 200 cartucce e vai a denunciare insieme arma e 200 munizioni.
A questo punto per essere in regola non devi detenere né trasportare più di 200 cartucce. Nessuno però ti impedisce di portare queste 200 cartucce al poligono, e lì comprarne altre; l'importante è che te ne torni a casa con non più di 200.
Ok capito, ma dico non è che si isospettiscono se poi io in sei anni non denuncio piu altre munizioni? In teoria potrei dire che quelle prese in armeria le tengo x scorta e man mano che vado al poligono le consumo, cosi sono ok,
giusto? Sai non vorrei incappare in qualche errore che poi mi trovo senza porto.
Per il mio messaggio con le armi te quale mi consigli? Conosci altre marche con calcio in laminato , bolt-action e canna color acciaio?
choccoutente
07-12-2009, 07:28
Il modello Varmint ha la canna più corta e più pesantee il corpo in legno è esteticamente più brutto ( per i miei gusti ).
Comunque io ti consiglio sempre di comprare una carabina che abbia le mire metalliche.........perchè metti che in una giornata di tiro ti si rompe l'ottica........praticamente non puoi più spararci.
Io ce le voglio sempre le mire metalliche quando possibile.
Parlando dei modelli della CZ soltanto i modelli Standard e Lux hanno le mire metalliche.
e lo so, ma come faccio le trovo in poche....
ma la carabina nella foto più in alto, quella col bipiede..qualcuno sa identificarla?
edit: remington 700
è belliffima:fagiano:
cal. 308 win
riedit...in quel forum pare che sia una 700, ma è abbastanza differente da quella del sito...
ok, sono ufficialmente in scimmia gigante:asd:
la logica vuole che cominci con una cz 452 silhouette 22lr spesa 350 euro abbondanti... MA
la remington 700 è bellissima ma cazzarola sono 800\900 euro calibro 308 winch.
la reminghton 770 sembra un ottimo surrogato a 400\500 euro ma sarebbe un vorrei ma non posso
ma dato che ne capisco meno di una fava, tra una 770 e una 700 che differenza c' è ?
il 308 costa molto rispetto un 22lr?
choccoutente
07-12-2009, 08:43
ok, mi sto informando per la 700 sui vari siti...la differenza più grossa tra le varie versioni stà nella canna, pesante e cilindrica normale a profilo triangolare.
non ho la minima idea di cosa comporti:asd:
Ok capito, ma dico non è che si isospettiscono se poi io in sei anni non denuncio piu altre munizioni? In teoria potrei dire che quelle prese in armeria le tengo x scorta e man mano che vado al poligono le consumo, cosi sono ok,
giusto? Sai non vorrei incappare in qualche errore che poi mi trovo senza porto.
assolutamente non c'è problema perché il reintegro delle munizioni non va denunciato.
per il mio messaggio con le armi te quale mi consigli? Conosci altre marche con calcio in laminato , bolt-action e canna color acciaio?
no, ma guarda che non tutte le armi che trovi su internet sono catalogate in italia. E' possibile che fra quelle che hai elencato non ce ne sia neppure una disponibile in italia. Devi controllare sul catalogo nazionale, o sul sito dell'importatore.
il 308 costa molto rispetto un 22lr?
eh beh, sì...
se 50 .22lr partono da 2.50€, per 50 308 winchester ci vogliono 50€.
sono cartucce ben diverse: il .22 ha in media 150 J di en. cinetica, il .308Winchester 3.500 J.
Poi di solito chi fa tiro al bersaglio con i grossi calibri non usa cartucce commerciali ma se le ricarica per ottenere i migliori risultati (e anche per risparmiare qualcosa).
E' meglio che cominci col .22 imho, poi fra qualche anno, se ti appassioni, passi a qualcos'altro.
netwoork
07-12-2009, 09:17
no, ma guarda che non tutte le armi che trovi su internet sono catalogate in italia. E' possibile che fra quelle che hai elencato non ce ne sia neppure una disponibile in italia. Devi controllare sul catalogo nazionale, o sul sito dell'importatore.
Dove trovo il catalogo nazionale?
Basta che prenda il annuario armi 2010 che sta in edicola?
Se prorpio non c'è non c'è modo di ordinarla?
Anche se questo magari comporta 2/3 mesi di attesa.
Conosco una buona armeria che ha molte armi, ma devo chiedere per sicurezza.
FAmmi sapere
Per il discorso munizioni te che intendevi nel tuo ultimo mess. ?
che se mi fermano dico che le ho ricaricate?
Non ti seguo
choccoutente
07-12-2009, 09:27
assolutamente non c'è problema perché il reintegro delle munizioni non va denunciato.
no, ma guarda che non tutte le armi che trovi su internet sono catalogate in italia. E' possibile che fra quelle che hai elencato non ce ne sia neppure una disponibile in italia. Devi controllare sul catalogo nazionale, o sul sito dell'importatore.
eh beh, sì...
se 50 .22lr partono da 2.50€, per 50 308 winchester ci vogliono 50€.
sono cartucce ben diverse: il .22 ha in media 150 J di en. cinetica, il .308Winchester 3.500 J.
Poi di solito chi fa tiro al bersaglio con i grossi calibri non usa cartucce commerciali ma se le ricarica per ottenere i migliori risultati (e anche per risparmiare qualcosa).
E' meglio che cominci col .22 imho, poi fra qualche anno, se ti appassioni, passi a qualcos'altro.
si, in effetti è sensato....anche perchè per una 700 tra ottica e varie supero i 1000 che onestamente nemmeno ho....poi i winch. costano..non è il momento.
ora cerco diverse comparative tra la cz 452 e la remington 597....se sapete dove guardare ditemi pure.....
se la 597 non è tanto inferiore alla 452 al limite prendo quella, costa 150 euro meno....(250 euro in un sito a caso della mia città) magari spendo qualcosa in più sull' ottica che poi mi resta...
Non dimentichiamoci una cosa, nei poligono spesso NON puoi sparare con tutti i tipi di munizioni.
Quindi prima di acquistare un'arma di un calibro piuttosto che un'altro prima controllate i poligoni più vicini a casa vostra.
Comunque io se fossi in voi non andrei oltre il calibro .223 Remington, che, a parere mio è il calibro perfetto ed è ancora diciamo nella fascia economica ( 15 -20 euro 50 cartucce in media ), appena si va oltre il costo delle munizioni lievita troppo. Come dice Vins_cb per il momento vi abituate con questi.
@ netwoork:
Ecco il catalogo nazionale delle armi preso dal sito della Polizia di Stato:
https://www.space.interno.it/space/navigazione/areaPubblica/cercaCatalogo.space?cid=3514
P.S qualcuno mi spiega come mai a netwoork non funziona il contatore dei post ?:D Ce l'hai sempre fermo a 1 :asd:
netwoork
07-12-2009, 09:42
per i post non lo so
per il link non mi esce un catalogo,
te che intendi guardare nel annuario e poi verificare
nel link ?
Dove trovo il catalogo nazionale?
Basta che prenda il annuario armi 2010 che sta in edicola?
il catalogo nazionale lo trovi qui:
https://www.space.interno.it/space/navigazione/areaPubblica/cercaCatalogo.space?cid=4023
(ci sono tutte le armi catalogate in italia, quindi anche modelli fuori produzione)
forse ti conviene guardare sul sito dell'importatore: bignami
http://www.bignami.it/index.html
clicchi in alto su tiro sportivo e poi a sx su prodotti, scegli armi lunghe, scegli la marca (ruger) e vedi che cosa c'è in cal. .22
Se prorpio non c'è non c'è modo di ordinarla?
Anche se questo magari comporta 2/3 mesi di attesa.
Conosco una buona armeria che ha molte armi, ma devo chiedere per sicurezza.
FAmmi sapere
se l'arma non è catalogata non penso tu riesca ad averla perché l'importatore dovrebbe fare richiesta di catalogazione e ci vogliono tempo e soldi; e se l'importatore ritiene che sia un modello che non ha mercato in italia non ci sono speranze. dovresti fare tu richiesta di importazione, ma è complicato ed è meglio lasciar perdere.
Per il discorso munizioni te che intendevi nel tuo ultimo mess. ?
che se mi fermano dico che le ho ricaricate?
Non ti seguo
no, quando compri il fucile compra anche 200 cartucce; vai quindi a fare la denuncia del fucile e delle cartucce.
Risulterà quindi che tu detieni (fino a) 200 cartucce.
Queste cartucce le puoi sparare tutte o in parte; se dovessero venire a fare un controllo ed hai meno del quantitativo denunciato (ovvero 200) perché le hai sparate non ci sono problemi.
Mettiamo il caso che tu abbia sparato 100 cartucce; te ne restano altre 100; se ne vuoi comprare altre vai in armeria col porto d'armi e ne compri al più 100, così arriveresti al massimo dei 200 consentiti e che avevi già in denuncia. Queste nuove 100 cartucce non devi più andarle a denunciare; se fanno un controllo ti troveranno 200 cartucce.
Se ora spari tutte e 200 le cartucce che hai (non te ne rimangono più), quando vuoi puoi andare in armeria e comprarne altre (ma al massimo 200).
Come prima non devi andare a denunciare il nuovo acquisto.
E così via...
E' più chiaro ora?
P.S qualcuno mi spiega come mai a netwoork non funziona il contatore dei post ?:D Ce l'hai sempre fermo a 1 :asd:
perché i messaggi postati in off-topic non incrementano il contatore.
Ah non lo sapevo :D
Comunque sono appena tornato dal Comissariato...ho denunciato la carabina e giustamente non mi hanno fatto storie sulle cartucce dato che ne ho denunciate 200.
Solo che mi hanno fatto ricompilare tutto il modulo con scritto sia l'arma CEDUTA che quella ACQUISTATA, insieme in un unico modulo.
Peccato che il signore in servizio venerdì scorso non mi disse di fare così...:rolleyes:
O ma esiste in italietta un CC o PS che sia bene informato in fatto di armi ? :rolleyes:
porta pazienza un altro po', :D finché non attivano space.
Poi forse... sarà peggio! :D
No dai, speriamo sia stato progettato con criterio :p
netwoork
07-12-2009, 20:48
se l'arma non è catalogata non penso tu riesca ad averla perché l'importatore dovrebbe fare richiesta di catalogazione e ci vogliono tempo e soldi; e se l'importatore ritiene che sia un modello che non ha mercato in italia non ci sono speranze. dovresti fare tu richiesta di importazione, ma è complicato ed è meglio lasciar perdere.
Dovrebbe essere ok, ecco ile info della bignami, e quelle della ruger,
secondo me i modello coincide dunque dovrei riuscire a trovarla in italia,
prova a dare un occhio te,
http://img704.imageshack.us/img704/50/59765673.png (http://img704.imageshack.us/i/59765673.png/)
http://img22.imageshack.us/img22/6311/91014582.png (http://img22.imageshack.us/i/91014582.png/)
Poi per la carabina che ne pensi? Per tiri 50/100 Mt è ottima? Fattura dei materiali? Ne hai mai sentito parlare?
.
choccoutente
07-12-2009, 20:55
cosa comporta una canna pesante?
e la lunghezza della canna che effetti ha?
cosa comporta una canna pesante?
e la lunghezza della canna che effetti ha?
Diciamo che in genere una canna lunga comporta una maggiore precisione ( parliamo di millimetri di differenza ).
La canna più pesante e più corta rende l'arma più equilibrata nell'imbracciatura e meno soggetta a movimenti "parassiti" ma nelle lunghissime distanze meno precisa
tecnologico
07-12-2009, 22:14
però una canna lunga è inevitabilmente più pesante no?
guardando le rem.700 ne vedo mille modelli, alcune da 51cm altre da 66 con 4kg e mezzo di peso..
http://www.paganini.it/Remington/Rem_match_rifle_fs.htm
mille versioni e non ho la minima idea di che differenza passa:asd:
Ti conviene andare nei siti dei marchi e confrontare li le differenze sui modelli
Per canna pesante credo si intenda una canna più spessa di quella standard, che allo sparo vibra meno, e quindi dobrebbe avere una precisione maggiore.
Dovrebbe essere ok, ecco ile info della bignami, e quelle della ruger,
secondo me i modello coincide dunque dovrei riuscire a trovarla in italia,
prova a dare un occhio te,
[cut]
sì, è catalogata, nell'ultima riga c'è il numero di catalogo che puoi usare per trovare la scheda sul sito del min. interno, ovvero questa:
https://www.space.interno.it/space/navigazione/areaPubblica/cataloghi/armi/ricerca/dettaglioArmaComune.space?cid=4970
il prezzo di listino in italia è di 870 euro.
Io non la conosco, prova a cercare qualche recensione su internet, non credo sia male, forse non è il top nel rapporto prestazioni/prezzo, nel senso che paghi anche la qualità del legno, ecc...
tecnologico
08-12-2009, 09:27
Per canna pesante credo si intenda una canna più spessa di quella standard, che allo sparo vibra meno, e quindi dobrebbe avere una precisione maggiore.
però quelle a canna pesante e non triangolare sono tutte a canna corta da 51 cm che a quanto ho capito è peggio per quanto riguarda la precisione...
però quelle a canna pesante e non triangolare sono tutte a canna corta da 51 cm che a quanto ho capito è peggio per quanto riguarda la precisione...
probabilmente è vero il contrario: se vuoi una canna corta e vuoi mantenere comunque una buona precisione, ti serve una canna pesante.
comunque ci sono anche i modelli con canna lunga, da 66 cm, ad esempio la 700 sps varmint (e non è triangolare se non sbaglio).
ad ogni modo ci sono così tanti modelli, per tutte le esigenze...
tecnologico
08-12-2009, 11:28
probabilmente è vero il contrario: se vuoi una canna corta e vuoi mantenere comunque una buona precisione, ti serve una canna pesante.
comunque ci sono anche i modelli con canna lunga, da 66 cm, ad esempio la 700 sps varmint (e non è triangolare se non sbaglio).
ad ogni modo ci sono così tanti modelli, per tutte le esigenze...
quali sono quelle adatte al tiro dai 100\200\300? canna lunga o canna corta pesante?
Sicuramente, la lunghezza della canna, gioca un ruolo fondamentale quindi più lunga è meglio gioverà sulla precisione. Sui 300mt se si vuole avere una certa precisione penso sia consigliato munirsi di una carabina calibro .308 ;)
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
tecnologico
08-12-2009, 11:55
Sicuramente, la lunghezza della canna, gioca un ruolo fondamentale quindi più lunga è meglio gioverà sulla precisione. Sui 300mt se si vuole avere una certa precisione penso sia consigliato munirsi di una carabina calibro .308 ;)
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
si infattti si parlava delle varie versioni della remington 700 308 win.
http://www.paganini.it/Remington/Rem_match_rifle_fs.htm
per dire
700 police
700 sps varmint
700 xcr tactical
che differenze sostanziali hanno? o sono differenze molto sottili all' atto dello sparo?
premesso che non me ne intendo molto di tiro long range, da quello che ho letto sui forum molti usano il remington police a 300 m per tirare; è però probabile che ci siano altri modelli anche un po' più precisi sempre delle serie 700. Ovviamente salirà anche il prezzo
netwoork
08-12-2009, 13:04
Per canna pesante credo si intenda una canna più spessa di quella standard, che allo sparo vibra meno, e quindi dobrebbe avere una precisione maggiore.
sì, è catalogata, nell'ultima riga c'è il numero di catalogo che puoi usare per trovare la scheda sul sito del min. interno, ovvero questa:
https://www.space.interno.it/space/navigazione/areaPubblica/cataloghi/armi/ricerca/dettaglioArmaComune.space?cid=4970
il prezzo di listino in italia è di 870 euro.
Io non la conosco, prova a cercare qualche recensione su internet, non credo sia male, forse non è il top nel rapporto prestazioni/prezzo, nel senso che paghi anche la qualità del legno, ecc...
Ciao,
vorrei sapere dove hai letto che costa cosi tanto?
Se faccio la conversione del prezzo del catalogo Ruger costerebbe 565 €.
Be per quei soldi sicuramente è buona, almeno lo spero ma in rete trovo ben poco
di recensioni ecc. guardero meglio.
Pero ora ho un dubbio, dal catalogo Ruger e da Bignami l'immagine è in legno laminato Marrone e
canna colore nero, mentre dal sito SPACEinterno e clicco nella scheda dove c'è vedi immagine
mi risulta in legno laminato nero e canna colore argento satinata, PERFETTO se fosse cosi,
la preferirei molto, ma vorrei sapere se la ordino mi arrivera cosi p c'è un errore nella
catalogazione? Spero di no mi piacerebbe come dal sito SPACEinterno.
Guarda qua.
http://img25.imageshack.us/img25/2248/aaaabo.png (http://img25.imageshack.us/i/aaaabo.png/)
http://img25.imageshack.us/img25/8858/25778297.png (http://img25.imageshack.us/i/25778297.png/)
Fammi sapere
.
Ciao,
vorrei sapere dove hai letto che costa cosi tanto?
Se faccio la conversione del prezzo del catalogo Ruger costerebbe 565 €.
Be per quei soldi sicuramente è buona, almeno lo spero ma in rete trovo ben poco
di recensioni ecc. guardero meglio.
purtroppo non puoi fare la conversione dollaro->euro per quanto riguarda le armi (come quasi per tutti gli altri prodotti). alcune vedi ar15, m16, in italia vengono a costare anche più del doppio di quanto costano in america.
Il prezzo l'ho preso dal listino di una rivista specializza:
http://www.armietiro.it/edisport/armi/listinoarmi.nsf/7415f84ed3dbcb94c1256a140061e150/4f151ef02a77e7dbc1257004003dd22e?OpenDocument
vedi alla riga altre versioni il modello vbz
Pero ora ho un dubbio, dal catalogo Ruger e da Bignami l'immagine è in legno laminato Marrone e
canna colore nero, mentre dal sito SPACEinterno e clicco nella scheda dove c'è vedi immagine
mi risulta in legno laminato nero e canna colore argento satinata, PERFETTO se fosse cosi,
la preferirei molto, ma vorrei sapere se la ordino mi arrivera cosi p c'è un errore nella
catalogazione? Spero di no mi piacerebbe come dal sito SPACEinterno.
Guarda qua.
le foto del cat. naz. sono in bianco e nero potrebbe essere per quello che sembrano diverse; prova a cercare su internet un po' di foto così vedi se ci sono più varianti. ad ogni modo prima di ordinarla puoi far chiedere all'importatore.
netwoork
08-12-2009, 14:43
guardavo ora al catalogo ruger la stessa carabina in 17 hmr è laminata nera con canna in acciaio, forse avranno fatto confusione, pero a me piace troppo quella, se prendo quel calibro le cartucce costano di piu?
Prestazioni a paragone del 22 LR come sono ?
si possono fare gare in bench rest con quel calibro?
beh, è più potente del .22, ha una traiettoria più tesa, la gittata utile è superiore al .22, forse però soffre di più il vento. Il costo delle cartucce è di parecchio superiore, credo che a meno di 10 euro per 50 cartucce non trovi nulla.
per il bench rest non ti so dire.
Lascia perdere il .17HMR, in italietta è ancora un calibro sconosciuto e le armerie che hanno qualcosa si contano sulle dita di una mano.
Certo è nettamente superiore al .22LR ma costano pure di più. le munizioni
netwoork
08-12-2009, 22:16
qualcuno sa a quanto gli ingrandimenti dell'ottica per una gare bench rest a 50 mt
viene bloccata da regolamento? 4x 10x ?
netwoork
04-01-2010, 11:47
Ciao,
ho deciso finalmete prendero un Savage Mark II BTVS come questo
http://img37.imageshack.us/img37/4518/53191247.png (http://img37.imageshack.us/i/53191247.png/)
Lo ho visto e preso in mano in una armeria, il colore è un po piu scuro e mi va bene cosi,
mentre sono rimasto dall'impugnatura ergonomica molto comoda.
Ora vorrei sapere che ottica mi consigliate, lo ho chiesto piu volte, non ricordo se qua o altrove, io sono
indirizzato a un Blauoktip 6-24 x40/44 ma non sono tanto convinto della marca, (viene sui 180 €) pero mi piace
molto esteticamente, voi che dite?
Bulz rulez
09-01-2010, 19:42
Salve a tutti! in primavera dovrei dare il via alle pratiche per il rilascio di un porto d'armi a uso sportivo.
Finora ho sparato con carabine ad aria compressa e mi è venuta voglia di passare a qualcosa di più "serio"
La mia scelta si orienterebbe su un cal .22 da quanto ho letto è più che sufficiente per un utilizzo in poligono e inoltre non vorrei avere un impatto troppo alto sul portafogli, per iniziare
Mi piacciono molto i modelli remington, in particolare:
Remington Model 5, bolt action, caricato a .22 LR
http://eastcoastgunsales.com/admin/_ImageUploads/Product%20Images/3197.jpg
Remington 597, nella versione LS HB, semiautomatico concalciatura in laminato, canna pesante caricato a .22 WMG
http://www.frinchillucci.it/open2b/var/catalog/b/2241.jpg
Ad essi si aggiungerebbe nella mia lista delle preferenze in Norconia JW25A, replica del mauser tedesco della guerra mondiale. Lo si trova a un costo bassino ma a quanto ho letto sui forum internazionali non brilla come rifiniture e affidabilità
Potreste inidicativamente fornirmi i prezzi dei 2 modelli remington che ho citato? ho notato sul sito remington che le varie versione del 597 hanno prezzi abbastanza distanti gli uni dagli altri, e che tralaltro la versione che a me interessa nemmeno compare :mc:
Qualcuno di voi ha esperienza con i 2 modelli per cui faccio richiesta? Pregi, difetti o altro?
Ho notato che il Model 5 è stato "archiviato" sul sito remington, non sarà più prodotto quindi??
Ringrazio fin da ora tutti coloro che mi saranno di aiuto ;)
Ad essi si aggiungerebbe nella mia lista delle preferenze in Norconia JW25A, replica del mauser tedesco della guerra mondiale. Lo si trova a un costo bassino ma a quanto ho letto sui forum internazionali non brilla come rifiniture e affidabilità
Bhe.. se cerchi bene puoi trovare a un prezzo basso(diciamo sul 300€) la versione originale tedesca risalente alla WW2 in calibro 8x57 IS...
ovviamente per quella cifra non sarà in condizioni pari al nuovo e monomatricola ma è comunque un'arma che nonostante i suoi 70 anni è MOLTO precisa e MOLTO affidabile (te lo dice uno che spara regolarmente col mouser fabbricato addirittura nel 1920)... e perchè no diciamo anche relativamente economica considera che con 30 euro puoi acquistare 50 cartucce 8X57 IS :)
so che 30 euro per 50 cartucce può sembrare una cifra spropositata però giusto per darti una misura di paragone considera che 20 cartucce del garand in 30-06 costano 30 euro :sofico:
ciao
Marco
Bulz rulez
10-01-2010, 00:46
Il mauser mi è sempre piaciuto, ma per ora preferirei orientarmi verso un calibro piccolo come il 22 :)
opposing
10-01-2010, 13:08
Il mauser mi è sempre piaciuto, ma per ora preferirei orientarmi verso un calibro piccolo come il 22 :)
se vuoi una buona carabina semiauto in calibro .22 da stare sui 300 euro, cerca di trovare una marlin, io l'ho usata un paio di volte ed è molto precisa inoltre la qualità costruttiva è solida. Poi se vuoi qualcosa di più "performante" ti posso vendere uno dei miei Remington Police 700 in calibro .308 Winchester con ottica Swarovski :D
Bulz rulez
10-01-2010, 13:14
Ragazzi, premesso che abbandono l'idea del semiautomatico, preferisco il classico bolt action, la scelta si stringe intorno a 2 modelli
- remington model 5
- winchester wildcat
http://www.roumaillac.com/chasse/images/winchester-wildcat%5B1%5D.jpg
entrambi cal .22 LR
Del wildcat ho trovato pareri entusiastici in rete, su forum di oltreoceano e per quello che costa pare quasi regalato, e a mio parere è pure bellino, mi ricorda un po il mitico moisin nagant della WWII
Per il remington invece mi stanno partendo dubbi atroci per quanto riguarda la finitura del calcio dell'arma
A me piace come mostrato sul sito remington e dall importatore Paganini, calciatura "scura" con venature a vista...un utente di un forum italiano l'ha presa e guardate come gli è arrivata!! pare un altra arma quasi...(bruttissima tra l'altro secondo me)
http://i47.photobucket.com/albums/f169/sheffieldshootr/DSC02400.jpg
per sicurezza ho provato a vedere di trovare delle altre foto dal vivo dell'arma...
http://i62.photobucket.com/albums/h84/marcseatac/003.jpg
E' indubbiamente un altra calciatura, a meno che non stia diventando totalmente daltonico, no??
entrambe le foto sono prese da forum anglofoni (la img del remington "chiaro" sul forum italiano era così piccola che si faceva fatica a capire la differenza)
tecnologico
10-01-2010, 13:15
se vuoi una buona carabina semiauto in calibro .22 da stare sui 300 euro, cerca di trovare una marlin, io l'ho usata un paio di volte ed è molto precisa inoltre la qualità costruttiva è solida. Poi se vuoi qualcosa di più "performante" ti posso vendere uno dei miei Remington Police 700 in calibro .308 Winchester con ottica Swarovski :D
perchè quanti ne hai?:asd:
qual' è la distanza ideale di tiro per il police?
stavo guardando vari modelli della serie 700 ma non riesco a capirne le reali differenze al tiro...
SevenEleven
10-01-2010, 13:17
Il legno con il tempo e l'esposizione all'aria si scurisce, potrebbe essere quello :fagiano:
7/11
Bulz rulez
10-01-2010, 14:38
se vuoi una buona carabina semiauto in calibro .22 da stare sui 300 euro, cerca di trovare una marlin, io l'ho usata un paio di volte ed è molto precisa inoltre la qualità costruttiva è solida. Poi se vuoi qualcosa di più "performante" ti posso vendere uno dei miei Remington Police 700 in calibro .308 Winchester con ottica Swarovski :D
eh il 700 è una bella bestiola! anche se "a pelle" io mi orientere sul 798 che mi fa veramente sbarellare :cool:
Resto comunque orientato su un .22 per il tiro al poligono. avessi la licenza di caccia o fosse mia attuale intenzione ottenerla sicuramente mi orienterei su calibri maggiori x ovvi motivi legati all'inadeguatezza del 22 come calibro da caccia...
ma per un uso "divertimento" mi pare che il 22 vada + che bene, anche x i costi di gestione bassini no?
Bulz rulez
10-01-2010, 14:39
Il legno con il tempo e l'esposizione all'aria si scurisce, potrebbe essere quello :fagiano:
7/11
Non saprei proprio... entrambe le foto provengono da thread di presentazione dell'arma, appena acquistate a detta dei propietari e autori della discussione
il colore è MOOOOOLTO diverso...posso capire un progressivo scurimento per esposizione ad agenti atmosferici ma da giallo ocra a marrone scuro la vedo dura no? da quanto ho letto sul forum italiano il tizio che l'ha acquistata è riuscito addirittura a ottenre un parziale rimborso in quanto l'arma non rispettava le caratteristiche publicizzata...
Poi per carità, meccanicamente ok, ha postato foto di alcune rosate che non lasciavano spazio a dubbi
opposing
10-01-2010, 17:55
perchè quanti ne hai?:asd:
qual' è la distanza ideale di tiro per il police?
stavo guardando vari modelli della serie 700 ma non riesco a capirne le reali differenze al tiro...
Della serie remington 7xx ne ho 3 modelli.
Con tutti ci ho sparato a 150 mt. max , diciamo che fino ai 400 mt. con un'ottica ben tarata e l'arma in appoggio ci vai "liscio" oltre quella distanza devi considerare un sacco di variabili. Il problema principale, ovviamente, è trovare un posto dove poter sparare a 400 metri.
Per le differenze della serie 7xx sono parecchie, vanno dalla diversità del calibro, alla lunghezza della canna, al passo di rigatura, fino all'estetica (legno, polimero o misti).
opposing
10-01-2010, 18:01
eh il 700 è una bella bestiola! anche se "a pelle" io mi orientere sul 798 che mi fa veramente sbarellare :cool:
Resto comunque orientato su un .22 per il tiro al poligono. avessi la licenza di caccia o fosse mia attuale intenzione ottenerla sicuramente mi orienterei su calibri maggiori x ovvi motivi legati all'inadeguatezza del 22 come calibro da caccia...
ma per un uso "divertimento" mi pare che il 22 vada + che bene, anche x i costi di gestione bassini no?
Una scatola di .22 LR ti viene in media 6 euro x 50 cartucce. Diciamo che con 24 euro ti passi una mezza giornata di divertimento. Io con il .22 LR ci sparavo nel corridoio di casa (11 mt.) usando una beretta 87 target e come fermapalle 6 lastre di legno comprate al Brico. Poi a parte le rotture di coglioni di mia moglie, ho cambiato casa e non ho più avuto un corridoio da 11 mt. a disposizione :rolleyes:
Bulz rulez
11-01-2010, 00:24
Nel corridoio?! che matto!! :D
Ok ragazzi sono definitivamente orientato sul 22 LR, giusto per iniziare, a cui magari affiancare in seguito una Walther P22
Ho dato un'occhiata ai prezzi riportati online (riporto la media di quelli trovati)
Winchester Wildcat -> 210/260€ (Con 4 caricatori, 1 da 5 colpi e 3 da 10)
Remington 597 Standard -> 240/290€ (ma è semiauto, quindi per ora si scarta)
Remington Five -> PARE IRREPERIBILE!! manco un listino online, spero sia allineato ai 300$ di media riportati dai forum americani... quindi presuppongo circa 250/300€€...Se qualcuno ha modo di conoscerne il prezzo consigliato per il mercato italiano mi faccia gentilmente sapere :D
PS!!
A proposito di difesa personale, secondo voi è meglio tenere "da comodino" un calibro piccolo tipo una P22 o una "classica" come un Walther P99/Glock 17 e simili da 9x21 (e già mi sorge il dubbio da neofita...sui siti indicano 9x19, ma in italia abbiamo 9x21 se non erro...?) ??
Una cosa che mi preme particolarmente è sapere se ESISTONO CORRENTEMENTE IN VENDITA munizioni non letali per cal .22 (forse sogno) o 9x21, e intendo munizioni complete, non come le gunny che te le devi fare da solo in quanto ti danno la palla ma bossoli ecc devi averli tu e assemblartele in casa
Più che altro in caso - estremo - di difesa personale, c'è una "attenuante" se ho usato un proiettile non letale? Verrebbe riconosciuta perlomeno la mia buona volontà nel non arrecare danno mortale alla persona??
So benissimo che la definizione di "non letale" è abbastanza illusoria, anche un proiettile di questa tipologia è in grado di essere mortale però in caso di aggressione o tentativo di rapina o altro, perlomeno si tenta di evitare di passare da aggredito a potenziale assassino...
opposing
11-01-2010, 02:24
Nel corridoio?! che matto!! :D
Ok ragazzi sono definitivamente orientato sul 22 LR, giusto per iniziare, a cui magari affiancare in seguito una Walther P22
Ho dato un'occhiata ai prezzi riportati online (riporto la media di quelli trovati)
Winchester Wildcat -> 210/260€ (Con 4 caricatori, 1 da 5 colpi e 3 da 10)
Remington 597 Standard -> 240/290€ (ma è semiauto, quindi per ora si scarta)
Remington Five -> PARE IRREPERIBILE!! manco un listino online, spero sia allineato ai 300$ di media riportati dai forum americani... quindi presuppongo circa 250/300€€...Se qualcuno ha modo di conoscerne il prezzo consigliato per il mercato italiano mi faccia gentilmente sapere :D
PS!!
A proposito di difesa personale, secondo voi è meglio tenere "da comodino" un calibro piccolo tipo una P22 o una "classica" come un Walther P99/Glock 17 e simili da 9x21 (e già mi sorge il dubbio da neofita...sui siti indicano 9x19, ma in italia abbiamo 9x21 se non erro...?) ??
Una cosa che mi preme particolarmente è sapere se ESISTONO CORRENTEMENTE IN VENDITA munizioni non letali per cal .22 (forse sogno) o 9x21, e intendo munizioni complete, non come le gunny che te le devi fare da solo in quanto ti danno la palla ma bossoli ecc devi averli tu e assemblartele in casa
Più che altro in caso - estremo - di difesa personale, c'è una "attenuante" se ho usato un proiettile non letale? Verrebbe riconosciuta perlomeno la mia buona volontà nel non arrecare danno mortale alla persona??
So benissimo che la definizione di "non letale" è abbastanza illusoria, anche un proiettile di questa tipologia è in grado di essere mortale però in caso di aggressione o tentativo di rapina o altro, perlomeno si tenta di evitare di passare da aggredito a potenziale assassino...
mmm... se pensi di tenere in casa un'arma corta da difesa devi sapere alcune cose in proposito:
1- in italia puoi acquistare e utilizzare SOLO pistole in calibro 9x21 visto che, come avevo già scritto qualche post più indietro, a differenza del resto del mondo qui da noi hanno ben pensato di classificare il 9 para (9x19) come "arma da guerra". Quindi solo armi in 9x21 IMI.
2- Sul calibro 9mm per difesa ci sarebbero dei trattati da fare, ma io che ho una certa esperienza sulle spalle, e ce l'ho in tutti i sensi credimi... ti dico che personalmente non userei mai quel calibro per difesa. Elevata velocità, scarso potere di arresto, tendenza a oltrepassare il bersaglio, brutto vizio di "rimbalzare" o deviare traiettoria al più piccolo ostacolo. Nelle pagine di cronaca nera non è difficile trovare casistiche sulla drammatica inefficacia di questo calibro largamente usato dalle forse di Polizia (caso emblematico quello di Andrea Arrigoni, dove per fermarlo ci sono voluti 9 colpi di pistola calibro 9 e nonostante questo ha avuto ancora la forza di sparare un intero caricatore da 15 addosso ai 2 poliziotti che sono in seguito morti entrambi...)
L'unico modo per ovviare a questi problemi sarebbe utilizzare cartucce con palle a punta cava (JHP), che cedono una paggiore energia al bersaglio invalidandolo maggiormente, ma in italia sono praticamente impossibili da reperire oltre che considerate "illegali" da alcune Questure (anche qui i cazzoni raccomandati con la terza media abbondano).
http://www.grurifrasca.net/Sito/Ricarica/pistole/Images/hydrashock-6.jpg
Quella della foto è una munizione espansiva tipo hydra shock, in Italia ce le sognamo, ma in america sono largamente diffuse. Si espandono all'impatto col bersaglio per la pressione idrostatica prodotta, creando uno shock immediato visto l'elevato potere di arresto nonostante il 9mm sia una munizione relativamente di piccole dimensioni. In verità se è difficile trovare munizioni già pronte con l'ogiva cava, è altrettanto facile trovare palle sfuse per ricarica di tipo espansivo. Ovviamente dovresti ricaricarti le tue cartucce da solo, dubito altamente che anche durante un controllo qualcuno ti possa contestare il possesso di palle o munizioni espansive, visto che in Italia non c'è una legge che regolamenta la questione ma solo delle interpretazioni alquanto ridicole e prive di fondamenti giuridici da parte di chi dovrebbe applicare la legge.
Sempre in tema di 9mm. per ovviare invece solo al problema dell'eccessiva penetrazione (ma non dei rimbalzi), potresti usare munizioni a testa piatta o in piombo tenero. Io tempo fa avevo una glock 19 in 9x21 (venduta dopo 6 mesi) e la tenevo caricata con munizioni RN di piombo tenero.
3- le uniche munizioni "non letali" esistenti sono quelle in gomma utilizzate in ordine pubblico da svariate forze di polizia (tranne che dalle nostre ovviamente). Per il .22 hai detto bene tu, te le puoi solo sognare :D non esistono in quel calibro. Ci sono per svariati calibri, 9mm, 45 acp, 38 sp, 357 mag.
Ti dico subito che è difficile trovarle, io tempo fa le cercavo e dopo aver chiamato armerie di mezza Italia mi sono arreso, quindi l'unica soluzione anche qui è la ricarica manuale. Infatti in commercio si trovano le Fiocchi di plastica dura, ma te le devi ricaricare da solo.
Di facile reperibilità invece sono le munizioni di gomma per calibro 12, sia slug (palla asciutta) che a pallettoni. Io per esempio ho un 12 a pompa che uso per difesa abitativa caricato con le Fiocchi Law Enforcement a pallettoni (15 pallettoni di gomma all'interno della munizione).
Considera che a 10 mt. la penetrazione dei pallettoni su una tavola di abete è di 2 mm. quindi tradotto in soldoni significa questo: a meno che non gli spari nella faccia non dovresti accoppare chi ti sta davanti, ma solo fargli un gran male.
La cosa cambia con le munizioni di gomma slug, infatti avendo una palla singola creano una perforazione di 25 mm di diametro e 3 mm di profondità, qui potresti creare anche danni irreversibili, per esempio con un colpo al busto potresti provocargli un importante trauma toracico.
4- per la legge italiana il momento che spari addosso a qualcuno ti incriminano immediatamente per omicidio volontario (se ammazzi il soggetto) o tentato omicidio (se lo ferisci), non gliene frega un tubo se hai usato munizioni di gomma, di piombo o di qualunque altro materiale esso sia, per i pecoroni che legiferano conta una sola cosa: che gli hai sparato!
In sede dibattimentale poi la tua difesa tirerebbe fuori il fatto, magari, di aver usato una munizione non letale (di gomma) e invece di darti 10 anni ti danno 9 anni, 11 mesi e 29 giorni :rolleyes:
Ricorda che teoricamente, la legge introdotta da quell'altro ignorante di Castelli (quando ai tempi era ministro della giustizia), dice che se tu spari a un intruso che si trova all'interno della tua abitazione è legittima difesa, se lui scappa e tu gli spari mentre è già fuori dall'appartamento, o peggio, lo rincorri per sparargli, diventa omicidio volontario.
Nei fatti anche qui la situazione è molto controversa e non è difficile trovarsi un'accusa per omicidio volontario anche se hai sparato dentro la tua casa a un intruso armato!
5- Per concludere ti do alcuni consigli maturati con l'esperienza e gli sbagli fatti negli anni. Le munizioni in gomma sono buone solo se sei in grado di riconoscere e valutare il pericolo, non penserai mica di sparare munizioni di gomma a chi ti viene incontro con una pistola carica? Differente è la cosa se in casa ti entra il topo di appartamento o lo zingarello disarmato, ma questo non puoi saperlo finchè non te lo trovi davanti.
Sul calibro da scegliere... 45 acp con palla blindata da 230 grani. I "so tutto io" o gli armaioli di terza categoria ti diranno peste e corna di questo calibro, tu non stare a sentire nessuno, fatti una glock 21 SF o una beretta Px4 (io le ho tutte e due) e dormi tranquillo.
Ricorda che i ladri hanno il "vizietto" di entrare in casa di notte, quindi ti consiglio tacche di mira al trizio (sulla beretta Px4 sono di serie le superluminova, sulle glock vanno montate a parte) e una torcia tattica con attacco weaver da posizionare sotto il castello anteriore. (appena ho due minuti ti posto qualche foto della mia glock).
Probabilmente non succederà mai nulla e tu avrai comprato degli oggetti che resteranno sul tuo comodino a farti compagnia la notte e il resto della giornata chiusi in un cassetto, magari ogni tanto usati al tiro a segno per diletto o per prova, ma potrebbe arrivare il giorno in cui la tua vita sarà legata a uno di questi oggetti e a questi piccoli dettagli apparentemente insignificanti, ma che in un momento di estremo pericolo diverrebbero la salvezza della tua vita.
E per concludere, come dice sempre mio padre: "meglio un brutto processo che un bel funerale".
Spero di esseri stato d'aiuto, un saluto.
Per stare tranquilli in casa non basterebbe un'arma in .22LR ?
Cioè io provo ad andarci con la logica.
Già con la mia ex carabina ad aria compressa full foravo a 60 metri le padelle di alluminio...col .22LR ne forerò almeno tre ( non ho ancora provato :D ).
Ora, premesso che abitiamo in un paese di cacca, con leggi di cacca, dove anche topo gigio ti saprebbe incriminare per "eccesso di legittima difesa " ( assurdo solo a leggerlo ), proprio in quanto un calibro "poco potente" non sarebbe preferibile agli altri che invece rischierebbero di uccidere il malvivente al primo colpo ?
Io lessi da qualche parte che il .22LR causa emorraggie più che provocare la morta veloce ( a patto di non colpire in testa ovviamente o ripetutamente il bersaglio ).
Non credo che se colpissimo un ladro con una cartuccia .22LR avrebbe la forza di rialzarsi non credete ?
Metto il link anche sulla balistica del .22lr (http://www.earmi.it/balistica/22lr.htm)
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
opposing
11-01-2010, 09:37
Per stare tranquilli in casa non basterebbe un'arma in .22LR ?
Cioè io provo ad andarci con la logica.
Già con la mia ex carabina ad aria compressa full foravo a 60 metri le padelle di alluminio...col .22LR ne forerò almeno tre ( non ho ancora provato :D ).
Ora, premesso che abitiamo in un paese di cacca, con leggi di cacca, dove anche topo gigio ti saprebbe incriminare per "eccesso di legittima difesa " ( assurdo solo a leggerlo ), proprio in quanto un calibro "poco potente" non sarebbe preferibile agli altri che invece rischierebbero di uccidere il malvivente al primo colpo ?
Io lessi da qualche parte che il .22LR causa emorraggie più che provocare la morta veloce ( a patto di non colpire in testa ovviamente o ripetutamente il bersaglio ).
Non credo che se colpissimo un ladro con una cartuccia .22LR avrebbe la forza di rialzarsi non credete ?
La forza di di rialzarsi? Non cadrebbe nemmeno per terra! L'idea di potere d'arresto di una data cartuccia è quella di mettere fuori combattimento la minaccia al primo colpo senza dargli la possibilità di reagire. Pensa sparare al petto di un uomo armato di una 357 magnum e con cattive intenzioni con un calibro .22 LR (fosse anche con palla Viper), questi avrebbe la forza non solo di tirarti tutto il caricatore addosso, ma anche di scappare. Poi, forse, morirebbe in seguito alla ferita prodotta, ma dopo che tu sei già cadavere ;)
PS. quello che hai letto della "morte veloce", riguardava un articolo del sito di balistica del Giudice Edoardo Mori dove si stabiliva che il .22 produce la morte entro alcuni minuti (a meno che non lo prendi in testa), il problema è quello che può fare il tuo avversario in quei minuti. Inoltre dal punto di vista giuridico il fattore non cambia, che tu uccida un uomo con una .22 o con una .50 AE i capi di accusa sarebbero i medesimi.
Ormai so quasi a memoria il sito del mitico E. Mori.
Come si vede un proiettile micidiale, che conserva bene la sua velocità e che è pericoloso anche a notevole distanza (la gittata massima è di circa 1500 metri). L’esperienza medico legale insegna che il proiettile, se non uccide subito avendo colpito organi vitali, provoca sovente emorragie interne che producono la morte entro alcuni minuti. Anche in presenza di abiti robusti conserva sufficiente forza di penetrazione per attingere qualsiasi organo interno.
Vabbè, meglio ferire che uccidere no ?
Comunque fai la prova tu stesso, sparati con una cartuccia .22LR anche ad un piede e vedi come urli dal dolore :D
Quello che hai citato tu secondo me è la classica scena che si vede nei film, ma realisticamente parlando un malvivente colpito dubito che la forza di rispondere al fuoco ma piuttosto si ritirerà.
Certo lo scenario cambierebbe se a rapinare fossero già in tre individui determinati....li la cosa si farebbe complicata.
My 2 cents
Vabbè, meglio ferire che uccidere no ?
Comunque fai la prova tu stesso, sparati con una cartuccia .22LR anche ad un piede e vedi come urli dal dolore :D
Di certo il rapinatore sarà molto scoraggiato dal continuare la rapina...non avrà più la lucidità neanche per rispondere al fuoco, anche se ti potrebbe capitare quello cattivo che cerca vendetta a tutti i costi :D.
il problema non è quello
immaginati un rapinatore armato tu lo vedi prima e gli spari e con il .22lr gli fai un buchino, lui urla alza la mano e ti riempie di piompo, risultato 2 morti ( se va bene altrimenti con un .22 se non prendi un organo vitale e raggiunge un ospedale in tempo se la può cavare visto la grandezza della palla
una pistola per autodifesa deve per prima di tutto incapacitare il soggetto quindi è più importante è il potere di arresto non la capacità di penetrazione,
quindi è importante l'energia che il proiettile trasferisce al bersaglio per stordirlo, fagli perdere l'equilibrio non la sola penetrazione (che spesso è dannosa in quanto rischi di colpire qualcos'altro oltre al bersaglio.
nell'esempio di prima tu lo vedi per primo e spari lui cade a terra e tu ti salvi.
proprio per questo si sono sviluppate munizioni a punta cava e dum dum, se il potere di arresto non fosse importante ci sarebbero solo munizioni fmj
ps post che non considera aspetti legali nell'esempio.
Capisco.
Bella spiegazione.....beh la pensiamo tutti in maniera uguale qua ( e giusta ),
Purtroppo finchè ci sarà la stupida legge "reazione proporzionale alla offesa" tutte le armi da fuoco per autodifesa se utilizzate diverranno armi per guadagnarsi autogalera o autoguaigiudiziari"
Welcome to italy (puah!)
P.S Ma sbaglio o nel 2006 è stata un pò "elasticizzata" la legge sulla difesa abitativa?
opposing
11-01-2010, 11:40
Vabbè, meglio ferire che uccidere no ?
Comunque fai la prova tu stesso, sparati con una cartuccia .22LR anche ad un piede e vedi come urli dal dolore :D
Quello che hai citato tu secondo me è la classica scena che si vede nei film, ma realisticamente parlando un malvivente colpito dubito che la forza di rispondere al fuoco ma piuttosto si ritirerà.
Certo lo scenario cambierebbe se a rapinare fossero già in tre individui determinati....li la cosa si farebbe complicata.
My 2 cents
Caro Stiwy, la realtà purtroppo è molto più drammatica di qualunque finzione cinematografica.
Due agenti assassinati a Verona…e tante belle promesse.
di Federico Dal Cortivo
Nella notte tra il 20 e 21 febbraio, due agenti della Polizia di Stato in servizio presso la questura di Verona ,sono stati uccisi durante un conflitto a fuoco alle porte della città. Il luogo è la “famosa statale 11” quella che collega la città scaligera al Lago di Garda e Brescia, meta abituale di prostitute e clienti. Dalle prime ricostruzioni sembra che un investigatore privato abbia freddato una “lucciola ucraina” e poi all’arrivo della volante della polizia, abbia aperto il fuoco contro gli agenti. Bilancio quattro morti: i due poliziotto, la donna e l’investigatore.
FORZE DI POLIZIA: ARMI E PROIETTILI INADEGUATI.
Il referto emesso dall’istituto di medicina legale del Policlinico di Verona indica in circa venti le lesioni da proiettile sui diversi corpi: Andrea Arrigoni, l’investigatore privato è stato colpito da ben 11 colpi, mentre i due agenti da quattro e tre proiettili ciscuno.. Questo fa supporre che se anche la risposta al fuoco da parte dei poliziotti sia stata probabilmente tempestiva , non sono bastati i numerosi proiettili andati a segno( tre nella parte superiore della gamba sinistra, due all’addome, due al fianco destro, uno in testa, uno al torace e alcuni di striscio) a fermare l’assassino.
Le armi in dotazione alla polizia , escluso i reparti speciali, sono normalmente la Beretta FS-cal. 9mm parabellum e la pistola mitragliatrice Beretta PM12S, sempre in calibro 9mm para.
L’Arrigoni aveva una Glock di fabbricazione austriaca-, il cui calibro sembra essere un 9mm(?).- la pistola Glock è calibrata nei vari modelli con il 9X19mm,il classico 9 parabellum, -proibito in Italia perché considerato calibro militare- 10mm AUTO- 357 Magnum- 380 ACP- 40SW- 45 AUTO.Il dubbio sul calibro ci sembra doveroso perché molto spesso chi non conosce le armi fa di tutta un erba un fascio, ed invece le differenze sono sostanziali, soprattutto quando avvengono scontri a fuoco a distanza ravvicinata, dove il potere d’arresto del munizionamento impiegato spesso decide chi deve vivere e chi morire..
Gli agenti hanno messo a segno ben 11 colpi e nonostante tutto il detective è riuscito a sparare ed a ferire mortalmente i due polizziotti . Ciò dimostra in maniera eloquente che il calibro in uso nelle forze di polizia, il tradizionale 9X19 parabellum -Full Metal Jacket- non è sufficiente, nonostante le ottime caratteristiche di precisione, perché il suo potere d’arresto è limitato. Va ricordato che nell’impiego di polizia la cosa più importante è proprio il potere d’arresto, cioè la capacità di neutralizzare l’avversario impedendogli di reagire.Per stabilire il potere d’arresto si deve tener presente la quantità d’energia ceduta dalla palla quando colpisce il bersaglio, che a sua volta è data dall’energia residua del proietto al momento dell’impatto e dalla percentuale che viene trasferita al bersaglio. Tra una palla, che trapassa il bersaglio, ed una che si ferma dentro di esso, trasferendo tutta l'energia residua sul bersaglio, è da preferire la seconda- In più si corrono meno rischi derivanti dai rimbalzi contro muri od oggetti come nel caso di scontri a fuoco all’interno di edifici o luoghi chiusi . La palla FMJ, in piombo camiciato con metallo, è ottima per le armi semiautomatiche e automatiche d’impiego soprattutto militare, ma ha il grave difetto di cedere poca energia al bersaglio( se spariamo ad un blocco di gelatina vedremo come esso verrà facilmente trapassato da un proiettile 9X19, senza arrecare altri danni collaterali).E’ la tradizionale munizione “umanitaria”, ma che a più riprese ha dimostrato di non poter fermare un malvivente anche se centrato varie volte . Il caso Arrigoni sembra ancora una volta provare tutto questo. Se gli agenti avessero avuto a disposizione un munizionamento più adatto all’uso di polizia( negli Stati Uniti e non solo, la scuola di pensiero che privilegia il grosso calibro al 9X19 si fa forte proprio del fatto che viene data la priorità al potere d’arresto, anche a scapito della precisione e del volume di fuoco; ( In questi anni anche le forze di polizia statunitensi si sono convertire in gran parte al 9X19, essenzialmente per il maggior volume di fuoco ed autonomia, ma la disputa rimane tra i fautori dei grossi calibri e quelli del 9X19mm). Proprio in questi giorni in Iraq i militari Usa lamentano che le Beretta 92 F in dotazione, calibrate 9X19mm non sono sufficientemente potenti e rimpiangono forse i vecchi revolver in 357 Magnum o la mitica Colt 1911 in 45 ACP. Per ovviare all’inconveniente l’industria delle munizioni ha sviluppato due diversi tipi di munizionamento, specifico per compiti di polizia:1) La munizione Lead Hollow Point (LHP), fatta in piombo, con punta cava e non camiciata. Essa riesce in calibro 9X19 a cedere quasi tutta l’energia al bersaglio, non oltrepassando un blocco di gelatina balistica da 200mm. 2) La Jacket Hollow Point (JHP), e le Jacketed Soft Point sono una via di mezzo, con le prime camiciate, ma con punta cava, mentre le seconde hanna la camiciatura che termina prima dell’ogiva, lasciando così scoperta la parte sommitale del piombo.
Altre munizioni specifiche sono ora in commercio, come la Hydra-Shock, che è un munizionamento cavo in piombo, con al centro uno spillo in acciaio. Questa forma particolare, che ricorda vagamente i proiettili ad elevata energia cinetica dei carri armati, permette di generare uno shoch idraulico nel corpo, danneggiando i tessuti, e poi grazie alla particolare forma, il proiettile si deforma cedendo energia. In pratica si uniscono le doti balistiche di una palla FMJ e di una espansiva.
Ora se nella circostanza dell’assassinio dei due giovani poliziotti, questi ultimi avessero avuto nel loro caricatore proiettili idonei all’impiego di polizia, sicuramente con pochi colpi l’aggressore sarebbe stato messo fuori combattimento, se poi in dotazione avessero avuto anche una pistola mitragliatrice come l’ottima Beretta PM12S, che sebbene utilizzi il 9 X19 FMJ, ha il pregio di un elevato volume di fuoco, molto probabilmente ora non staremmo piangendo i due agenti della Polizia di Stato.
L’Arrigoni, con ogni probalità, oltre ad una buona padronanza dell’arma( una pistola Glock- che deve il suo successo mondiale anche al largo uso di materiali compositi che la rendono difficilmente rilevabile ai comuni metal detector), avrà sicuramente avuto nel caricatore proiettili espansivi di calibro anche superiore al 9mm, che gli hanno consentito di mettere fuori combattimento due avversari con pochi colpi. E’ giunto probabilmente il momento di rivedere finalmente il munizionamento impiegato dalle forze di polizia e tutta la panoplia di armi in dotazione, che sono inadeguate alla realtà dei tempi. Se chiunque può entrare in possesso in modo lecito ed illecito di armi di grosso calibro, non si capisce perché il anche la Polizia non si debba armare di conseguenza.
11 colpi ? Cavolo ma era di gomma questo tizio.....:mc:
Ma il movente qual'è stato ?
opposing
11-01-2010, 12:05
11 colpi ? Cavolo ma era di gomma questo tizio.....:mc:
Ma il movente qual'è stato ?
mha, era un pazzoide che aveva sparato a una prostituta. Ancora oggi non è molto chiaro.
Bello :D Complimenti.
Guarda fosse per me io doterei le forze dell'ordine con le .357 Magnum ma finchè avremo una casta politica antiquata fatta di ignorantoni........:(
Bulz rulez
11-01-2010, 12:49
grazie mille per le delucidazioni fornitemi per quanto riguarda una pistola da difesa ;) tutto chiarissimo ora
per adesso mi fermo alla carabina, un domani si vedrà :)
grazie mille per le delucidazioni fornitemi per quanto riguarda una pistola da difesa ;) tutto chiarissimo ora
per adesso mi fermo alla carabina, un domani si vedrà :)
Anche io, ho comprato un mese fa una CZ 452 .22LR e sto a posto così dato che faccio principalmente plinking.
Ragazzi ho notato una cosa riguardo la cartuccia .22LR, per curiosità ho provato a disassemblare una cartuccia e vedere quanta polvere c'era dentro.
Ebbene ho notato che c'era poca polvere da sparo rispetto a quella che il bossolo può contenere....per farvi capire tipo a livello di 1:5 della capienza:eek:..quindi potrebbero farle veramente potenti se volessero ? O forse ci sono dei limiti strutturali di qualche tipo ?
PS!!
A proposito di difesa personale, secondo voi è meglio tenere "da comodino" un calibro piccolo tipo una P22 o una "classica" come un Walther P99/Glock 17 e simili da 9x21 (e già mi sorge il dubbio da neofita...sui siti indicano 9x19, ma in italia abbiamo 9x21 se non erro...?) ??
sicuramente non sono esperto come voi ma dalla poca esperienza che ho credo che, per una persona non abituata, sparare in un locale "piccolo" come una cuicina, una camera da letto et simila con una 9X21 o con un calibro maggiore, senza protezioni uditive sia un po da kamikaze...:)
Bello :D Complimenti.
Guarda fosse per me io doterei le forze dell'ordine con le .357 Magnum ma finchè avremo una casta politica antiquata fatta di ignorantoni........:(
ma anche no, il calibro è esagerato e di conseguenza si hanno pochi colpi a disposizione 6-9 contro i 15 di un parabellum e non è che i poliziotti girano con cannoni al fianco (e no la desert eagle non è sicuramente un arma comoda, pesa tantissimo ed è molto grande e quindi scomoda
per i compiti di polizia il 9mm a mio avviso è il calibro ideale, ma andrebbero usate palle a punta cava
opposing
11-01-2010, 13:04
Molte forze di polizia "serie" hanno optato da diverso tempo alle Glock 21 calibro 45 acp (13+1 in canna).
Per quanto riguarda lo sparare al chiuso con un calibro medio - grosso non è difficile riportare una lesione al timpano. Con un 9mm non succede niente, ma già con una .45 al chiuso si possono registrare danni anche permanenti. Sarebbe buona regola, se ci si trova obbligati a sparare in un luogo chiuso senza le protezioni acustiche, quella di tenere la bocca aperta in modo da usare la scatola cranica come cassa di risonanza e disperdere il suono. Le orecchie fischiano uguale ma si limitano i danni.
Bulz rulez
11-01-2010, 13:45
Anche io, ho comprato un mese fa una CZ 452 .22LR e sto a posto così dato che faccio principalmente plinking.
Ragazzi ho notato una cosa riguardo la cartuccia .22LR, per curiosità ho provato a disassemblare una cartuccia e vedere quanta polvere c'era dentro.
Ebbene ho notato che c'era poca polvere da sparo rispetto a quella che il bossolo può contenere....per farvi capire tipo a livello di 1:5 della capienza:eek:..quindi potrebbero farle veramente potenti se volessero ? O forse ci sono dei limiti strutturali di qualche tipo ?
Per curiosità, quale versione hai preso della 452? varmint, american...??
Ragazzi ho mandato un paio di mail a paganini e bwmi per avere info sul remington (il colore dela calciatura, visto che pare "ballerino") e il wildcat in versione target/varmint che rispetto a quella normale è mooolto più bellina secondo me: calciatura più massiccia e canna heavy barrel flottante...a vederla così in foto parrebbe quasi di un calibro superiore :D
http://www.winchesterguns.com/products/catalog/img/525101l.jpg
Per ora nessuna risposta...:mc:
La mia è una CZ 452 Standard. Ho preso questa perchè ha la mire metalliche..a me piace sparare senza ottica :D Fa più sfida.....:p
Bulz rulez
11-01-2010, 14:51
capito!! no io preferisco l'ottica anche xke sono abbastanza cecato dall'occhio destro :muro:
capito!! no io preferisco l'ottica anche xke sono abbastanza cecato dall'occhio destro :muro:
pensa che io non riesco a chiudere solo l'occhio sinistro (mentre chiudo benissimo solo il destro) e non riesco ad usare nessun tipo di ottica, anzi naturalmente devo avere l'occhio sinistro dominante perchè faccio fatica ad usare anche un red dot comune (figuriamoci un acog) perchè mi viene da mirare con il sinistro....
nessuno sa come risolvere?
hai provato con quei "paraocchi" che coprono un solo occhio usati nelle gare di tiro?:)
hai provato con quei "paraocchi" che coprono un solo occhio usati nelle gare di tiro?:)
sarebbero scomodi visto che non faccio proprio tiro a segno e ho necessità di vedere con entrambi gli occhi
ratman84
11-01-2010, 17:24
pensa che io non riesco a chiudere solo l'occhio sinistro (mentre chiudo benissimo solo il destro) e non riesco ad usare nessun tipo di ottica, anzi naturalmente devo avere l'occhio sinistro dominante perchè faccio fatica ad usare anche un red dot comune (figuriamoci un acog) perchè mi viene da mirare con il sinistro....
nessuno sa come risolvere?
spara da mancino, con il fucile appoggiato alla spalla sinistra
Bulz rulez
11-01-2010, 23:56
Ragazzi mi aiutate a fugare un paio di dubbi? grazie
Ma se io conseguo il porto d'armi ad uso sportivo, che armi posso acquistare? nel senso, ok le cal 22 ma tipo armi catalogate da caccia come il remington 770 30.06 (e in seguito conseguira la licenza di caccia)
Ci sono limitazioni riguardo i calibri utilizzabili in poligono?
opposing
12-01-2010, 01:27
Ragazzi mi aiutate a fugare un paio di dubbi? grazie
Ma se io conseguo il porto d'armi ad uso sportivo, che armi posso acquistare? nel senso, ok le cal 22 ma tipo armi catalogate da caccia come il remington 770 30.06 (e in seguito conseguira la licenza di caccia)
Ci sono limitazioni riguardo i calibri utilizzabili in poligono?
- 3 armi catalogate come comuni
- 6 catalogate come sportive
- un numero illimitato di fucili da caccia
- 200 cartucce per pistola
- 1.500 per fucili da caccia
inoltre se vuoi ricaricare, puoi detenere:
- 5 kg. di polvere da sparo
- numero illimitato di palle di qualunque tipo (blindate, lega, piombo, ecc.)
- numero illimitato di bossoli
- numero illimitato di inneschi
questo è il max che puoi detenere.
Al TSN di norma ti lasciano usare fino al .44 magnum per pistola e fino al .308 per carabina, oltre alla stupidissima limitazione sull'utilizzo delle cartucce blindate per le pistole (solo ramate o piombo) e l'utilizzo di 5 cartucce per volta nel caricatore. Altra limitazione è il tiro rapido, devi sparare con cadenza meditata... :rolleyes:
Guarda se nella tua zona c'è un campo di tiro privato, oppure se hai un appezzamento di terra isolato da utilizzare allo scopo. Ti divertirai molto di più che in un poligono.
Bulz rulez
12-01-2010, 01:47
- 3 armi catalogate come comuni
- 6 catalogate come sportive
- un numero illimitato di fucili da caccia
- 200 cartucce per pistola
- 1.500 per fucili da caccia
inoltre se vuoi ricaricare, puoi detenere:
- 5 kg. di polvere da sparo
- numero illimitato di palle di qualunque tipo (blindate, lega, piombo, ecc.)
- numero illimitato di bossoli
- numero illimitato di inneschi
questo è il max che puoi detenere.
Ma tutto sto ben di dio SOLO con il porto d'arma ad uso sportivo? fucili da caccia inclusi??
Se ho ben capito, ricapitolando quanto sopra posso avere un massimo di 3+6+Xyz armi purche siano catalogate secondo quanto indicato, right??
200 cartucce per pistola -> tipo ho 3 pistole in 3 calibri xyz, posso avere un casa 50 munizioni x il calibro x, 50 y e 100z - e presuppongo che le 22lr rientrino tra queste, right??
1.500 cartucce per fucili da caccia -> stesso di cui sopra, 1500 cumulative, indipendentemente dai calibri
Al TSN di norma ti lasciano usare fino al .44 magnum per pistola e fino al .308 per carabina, oltre alla stupidissima limitazione sull'utilizzo delle cartucce blindate per le pistole (solo ramate o piombo) e l'utilizzo di 5 cartucce per volta nel caricatore. Altra limitazione è il tiro rapido, devi sparare con cadenza meditata... :rolleyes:
Guarda se nella tua zona c'è un campo di tiro privato, oppure se hai un appezzamento di terra isolato da utilizzare allo scopo. Ti divertirai molto di più che in un poligono.
Per il discorso limitazione dei calibri utilizzabili al TSN, il 30.06 è inferiore o maggiore al .308?? :doh:
Se non erro le munizioni sono acquistabili direttamente al poligono, con l'obbligo di impiego delle stesse esclusivamente nella struttura...generalmente sono ben forniti in questo senso o hanno solo calibri "classici"??
opposing
12-01-2010, 02:21
Ma tutto sto ben di dio SOLO con il porto d'arma ad uso sportivo? fucili da caccia inclusi??
Se ho ben capito, ricapitolando quanto sopra posso avere un massimo di 3+6+Xyz armi purche siano catalogate secondo quanto indicato, right??
200 cartucce per pistola -> tipo ho 3 pistole in 3 calibri xyz, posso avere un casa 50 munizioni x il calibro x, 50 y e 100z - e presuppongo che le 22lr rientrino tra queste, right??
1.500 cartucce per fucili da caccia -> stesso di cui sopra, 1500 cumulative, indipendentemente dai calibri
tutto corretto.
Alcune Questure includono il 22 LR nelle munizioni per pistola, altre in quelle per fucile (e così dovrebbe essere infatti si chiama LR proprio per LONG RIFLE). Informati eventualmente con l'impiegato di turno dell'ufficio porto d'armi (sperando che abbia il cervello attaccato alla spina dorsale e non al buco del culo).
Per il discorso limitazione dei calibri utilizzabili al TSN, il 30.06 è inferiore o maggiore al .308?? :doh:
Se non erro le munizioni sono acquistabili direttamente al poligono, con l'obbligo di impiego delle stesse esclusivamente nella struttura...generalmente sono ben forniti in questo senso o hanno solo calibri "classici"??
il 30.06 è praticamente il doppio di un .308
le munizioni puoi acquistarle anche al poligono e in generale (poi dipende dal poligono), sono riforniti, ovviamente trovo che i prezzi non siano convenienti, inoltre non trovi cartucce blindate per pistola ma solo in piombo tenero (io non le uso perchè mi sporcano la canna) oppure ramate (leggera copertura di pochi micron di rame). Nessuno ti impedisce di portarti da casa le tue munizioni acquistate in armeria o ricaricate.
L'unica differenza fra porto d'armi per tiro a volo ( non si chiama sportivo ) e porto da caccia è appunto la licenza di caccia......non puoi andare a caccia :D
Per il resto puoi comprare le stesse tipologie e quantità di armi.
P.S ma siamo sicuri che munizioni a PALLA UNICA possono essere detenute in numero di 1500 chi ha porto per tiro a volo ? :mc: Io avrei qualche dubbio.....
L'unica differenza fra porto d'armi per tiro a volo ( non si chiama sportivo ) e porto da caccia è appunto la licenza di caccia......non puoi andare a caccia :D
Per il resto puoi comprare le stesse tipologie e quantità di armi.
P.S ma siamo sicuri che munizioni a PALLA UNICA possono essere detenute in numero di 1500 chi ha porto per tiro a volo ? :mc: Io avrei qualche dubbio.....
occhio che la legge fà distinzione fra tiro a segno e tiro al volo, se hai una licenza di tiro al volo puoi portare soloa rmi idonee a quella pratica
occhio che la legge fà distinzione fra tiro a segno e tiro al volo, se hai una licenza di tiro al volo puoi portare soloa rmi idonee a quella pratica
Sisi lo so...traspostare tutto....mentre portare ( ovvero tenere l'arma carica e pronta all'uso ) solo nei campi idonei :D
oltre alle armi detta giustamente da opposing puoi detenere anche 8 armi antiche ossia prodotte prima del 1890 (oppure 1891 non ricordo)
e bisogna altresì dire che quei limiti non sono così ermetici infatti rihiedendo la licenza di collezzione le cose cambiano un poco...
cioè
3+6+ illimitate caccia in denuncia di detenzione + illimitate in collezzione
per le armi in denuncia puoi detenere munizioni mentre per quelle in collezzione no vincolo però che decade se il calibro delle armi in collezzione è identico a un'arma che hai in denuncia (esempio ho un carcano 1891 in collezzione e un 91/38 in denuncia posso detenere lo stesso le munizioni per entrambi inquanto sparano tutti e due in 6.5*52)
opposing
12-01-2010, 13:06
oltre alle armi detta giustamente da opposing puoi detenere anche 8 armi antiche ossia prodotte prima del 1890 (oppure 1891 non ricordo)
e bisogna altresì dire che quei limiti non sono così ermetici infatti rihiedendo la licenza di collezzione le cose cambiano un poco...
cioè
3+6+ illimitate caccia in denuncia di detenzione + illimitate in collezzione
per le armi in denuncia puoi detenere munizioni mentre per quelle in collezzione no vincolo però che decade se il calibro delle armi in collezzione è identico a un'arma che hai in denuncia (esempio ho un carcano 1891 in collezzione e un 91/38 in denuncia posso detenere lo stesso le munizioni per entrambi inquanto sparano tutti e due in 6.5*52)
giusto, mi ero dimenticato di quelle antiche :D
opposing
12-01-2010, 13:09
P.S ma siamo sicuri che munizioni a PALLA UNICA possono essere detenute in numero di 1500 chi ha porto per tiro a volo ? :mc: Io avrei qualche dubbio.....
sicurissimi, puoi avere 1.500 munizioni a palla asciutta se hai un fucile da caccia senza alcun problema. Per quelle a munizione spezzata non occorre denuncia fino a 1.000 pezzi, anche se io per scrupolo gli faccio inserire anche quelle nella denuncia di detenzione.
opposing
12-01-2010, 13:13
occhio che la legge fà distinzione fra tiro a segno e tiro al volo, se hai una licenza di tiro al volo puoi portare soloa rmi idonee a quella pratica
attenzione a distinguere tra "porto" e "trasporto". Con la licenza per tiro a volo lui può "trasportare" qualunque tipo di arma da fuoco da casa fino al tiro a segno e viceversa. Qualunque tipo di arma significa armi classificate come comune, sportiva o da caccia. Trasportare significa metterle in custodia e con le munizioni in un contenitore separato e non di pronto impiego (basta uno zainetto a parte).
attenzione a distinguere tra "porto" e "trasporto". Con la licenza per tiro a volo lui può "trasportare" qualunque tipo di arma da fuoco da casa fino al tiro a segno e viceversa.
Mi permetto di correggerTi. Può trasportare ciò che vuole e dove vuole. Non esiste alcuna limitazione simile a quella che hai citato. Il "percorso obbligato" riguarda solo il trasporto con nulla osta (per chi non ha licenza di porto di qualsiasi genere).
tecnologico
19-01-2010, 09:26
Mi permetto di correggerTi. Può trasportare ciò che vuole e dove vuole. Non esiste alcuna limitazione simile a quella che hai citato. Il "percorso obbligato" riguarda solo il trasporto con nulla osta (per chi non ha licenza di porto di qualsiasi genere).
in effetti non avrebbe senso, metti che la stò portando in armeria per una riparazione e mi fermano? :D
opposing
19-01-2010, 20:17
Mi permetto di correggerTi. Può trasportare ciò che vuole e dove vuole. Non esiste alcuna limitazione simile a quella che hai citato. Il "percorso obbligato" riguarda solo il trasporto con nulla osta (per chi non ha licenza di porto di qualsiasi genere).
Attenzione su questo punto perchè si rischia di dare informazioni errate che possono causare guai anche seri;
"può trasportare ciò che vuole e dove vuole" compatibilmente con il "giustificato motivo". Le armi trasportabili simultanemanente non devono superare il numero di 6 per volta, inoltre essendo titolare di porto d'armi per uso tiro a volo può andare in qualunque tiro a segno (o campo di tiro) egli voglia senza dare giustificazioni sul percorso intrapreso o su eventuali soste effettuate (bar, ristoranti, ecc. dove si ha l'obbligo di non lasciare l'arma incustodita), io non ho mai parlato di percorsi obbligati, così come può anche trasportare l'arma in armeria per cederla o farla aggiustare o trasportarla presso il domicilio di terza persona intenzionata ad acquistarla. Potrebbe anche trasportare l'arma nel caso in cui cambi domicilio per depositarla nella nuova ubicazione. Ma al di fuori dei casi descritti, per un titolare di porto d'armi ad uso tiro a volo (chiamato volgarmente sportivo, per intenderci), non è consentito alcun altro tipo di trasporto in luoghi e tempi differenti da quelli citati.
Se ovviamente ti fermano sulla statale alle 3 di notte con in auto la pistola o fuori dalla discoteca con in mano la valigetta dell'arma, il "giustificato motivo" viene a decadere e ci saranno delle conseguenze particolarmente gravi, prima di tutto il sequestro cautelativo dell'arma e successivamente la richiesta al Prefetto di revoca della licenza di detenzione e porto d'armi (già successo a diversi amici che si credevano molto "furbetti").
Quindi attenzione a dare indicazioni che potrebbero portare una persona poco pratica in materia a commettere delle azioni potenzialmente dannose e irreversibili.
@Opposing
Mi dispiace ma isisto. Mi spiego meglio però.
Per prima cosa rimando al link seguente: http://earmi.it/diritto/faq/sintesi.htm
sito del Giudice Edoardo Mori (autorità indiscussa in materia direi) in modo che sia chiaro che non difendo un'opinione campata in aria per puntiglio.
In particolare:
Trasporto di armi
Trasportare un’arma significa spostarla da un luogo ad un altro in condizioni tali da rendere materialmente impossibile di usarla, carica o scarica, in modo rapido; le armi non devono poter essere usate rapidamente, neppure se ci si trova in situazione di pericolo e quindi di legittima difesa. Quindi: le armi dovranno essere smontate in almeno due parti, se l’arma è di tipo scomponibile (nessun problema per doppiette, sovrapposti, fucili con otturatore; lo smontaggio potrebbe essere complicato, e quindi non dovuto, per pistole, rivoltelle e semiautomatici); l’arma deve essere scarica, il caricatore senza cartucce e le munizioni devono essere a parte o, se assieme alle armi, imballate a parte. Le armi dovranno essere in un contenitore chiuso a chiave oppure in un involucro ben legato con cinghie o corde. Questo in linea di massima perché, ad esempio, se l’arma è imballata come se dovesse essere spedita, si può fare a meno di smontarla; se l’arma è priva di un pezzo essenziale, si può fare a meno di imballarla accuratamente, ma basta che sia in un involucro. Per armi da tiro può bastare anche l’apposita valigetta, chiusa a chiave e senza munizioni nel caricatore. La cosa importante è che chi controlla il trasporto possa constatare che effettivamente per poter impugnare l’arma occorre una serie di operazioni non eseguibili in poche decine di secondi.
Le regole esposte valgono per le persone autorizzate al trasporto; chi trasporta illegalmente dovrà fornire una prova molto più convincente! Infatti un bracconiere non può andare nel bosco con un fucile ben imballato, appostarsi in attesa di un cervo e, se scoperto, sostenere che egli l’arma la stava solo trasportando! La sua condotta in questo caso dimostra che egli aveva l’arma allo scopo di usarla (= portarla) illegalmente e pertanto verrà giustamente condannato per porto illegale d’armi.
Per trasportare armi in genere occorre essere muniti:
Di apposita licenza di trasporto rilasciata dal questore; è gratuita (pagamento di due bolli) e deve indicare giorno e mezzo del trasporto; si può trasportare a mezzo corriere (ma pochi accettano armi) o con il mezzo proprio; in questo caso chiedere espressa autorizzazione.
Di una qualsiasi licenza di porto d’armi (ivi compresa quella per tiro a volo); queste autorizzano a trasportare fino a sei armi alla volta, proprie o ricevute in comodato, oppure un numero illimitato di parti d’armi. Le armi possono essere trasportate, usando la dovuta diligenza nel custodirle, dove pare e piace (altra abitazione, poligono, armeria). Attenzione a non impugnare l’arma in luogo pubblico o aperto al pubblico (salvo che entro una armeria!) perché si avrebbe un porto; si dubita se si possa usare l’arma trasportata nel luogo privato altrui al chiuso (es. trasporto di arma per sparare nel poligono privato di un amico). È mia opinione che si possa, ma non vi sono sentenze. La prassi attuale, seguita in molti poligoni privati e non contestata dalle Autorità, è nel senso che chi trasporta un’arma, lunga o corta, in un poligono privato, può anche usarla in esso.
Vi sono poi licenze di trasporto limitate e sono:
La licenza di trasporto di armi sportive : essa viene rilasciata dal questore, è gratuita ed ha validità di un anno. Occorre il certificato di idoneità psicofisica (si può usare lo stesso utilizzato per iscriversi alla soc. sportiva), ma non è richiesto il certificato di abilità al maneggio delle armi; occorre inoltre l’attestazione del TSN o di altra federazione sportiva di tiro affiliata al CONI, da cui risulti la partecipazione ad attività sportiva. La licenza non deve elencare le armi da trasportare perché le armi sportive possono essere prese in comodato.
La licenza autorizza al solo trasporto di un massimo di sei armi sportive su tutto il territorio italiano, senza limitazioni (non solo per andare ad un poligono). Non autorizza all’acquisto in armeria di armi o munizioni.
La cosiddetta carta verde: chi frequenta il TSN ha diritto di ottenere la licenza di trasporto di armi ad un TSN; è una carta di riconoscimento annuale rilasciata dal Presidente e vidimata dal questore; autorizza esclusivamente a trasportare al poligono a cui si è iscritti, o a quelli in cui si vada per gare sociali, armi del tipo consentito nel poligono, anche se non sportive.
A parte il fatto che se ti fermano con la pistola in auto vai in grossi guai anche se sono le 3 del pomeriggio e stai recandoti al poligono la questione è un'altra...
In questo paese purtroppo i cittadini che vogliono, per qualsiasi motivo, maneggiare armi son considerati cittadini di serie B. In questo campo più che in altri essi sono soggiogati all'arbitrio di personale delle forze dell'ordine e degli apparati giudiziari che, nella stragrande maggioranza, agisce secondo convinzioni e non secondo le norme.
Questo premesso ribadisco che LA NORMA dice che puoi trasportare (con quanto ne deriva quindi) dove vuoi. Che poi sia meglio "non andarsele a cercare" sono assolutamente d'accordo per quanto detto sopra. Non era comunque quello che intendevo col mio intervento precedente.
Quindi ti prego di non accusarmi di dare informazioni fuorvianti o errate quando non ve n'è motivo.
tecnologico
20-01-2010, 10:52
però scusate eh, ora al di la dei casi scolastici:
chi è stato mai fermato dalla stradale e ha avuto una perquisizione del mezzo?
al max patente e libretto e via...
però scusate eh, ora al di la dei casi scolastici:
chi è stato mai fermato dalla stradale e ha avuto una perquisizione del mezzo?
al max patente e libretto e via...
A me l'ultima volta che mi hanno fermato in un posto di blocco è stato quando avevo 17 anni sullo scooter senza casco....ora ne ho 23......e chiusero un'occhio pure quella volta :sofico:
Credo che sarebbe più facile farsi colpire da un meteorite.
però scusate eh, ora al di la dei casi scolastici:
chi è stato mai fermato dalla stradale e ha avuto una perquisizione del mezzo?
al max patente e libretto e via...
Potrei sbagliarmi ma la perquisizione non deve essere notificata da un PM?
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.