PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Armi da fuoco e non.


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8

baban
20-01-2010, 12:31
però scusate eh, ora al di la dei casi scolastici:

chi è stato mai fermato dalla stradale e ha avuto una perquisizione del mezzo?
al max patente e libretto e via...

beh... perchè voi durante il trasporto imboscate ne armi? :mbe:

generalmente se trasporto la pistola la tengo (ovviamente scarica e in custodia) sul sedile passeggero accanto alla guida o al massimo sul tappetino...

stesso discorso se trasporto una carabina, con la differenza che la tengo sul sedile posteriore (purtroppo nel bagagliaio non ci stà :sofico: )

opposing
20-01-2010, 12:42
@Opposing

Mi dispiace ma isisto. Mi spiego meglio però.

Per prima cosa rimando al link seguente: http://earmi.it/diritto/faq/sintesi.htm
sito del Giudice Edoardo Mori (autorità indiscussa in materia direi) in modo che sia chiaro che non difendo un'opinione campata in aria per puntiglio.
In particolare:



A parte il fatto che se ti fermano con la pistola in auto vai in grossi guai anche se sono le 3 del pomeriggio e stai recandoti al poligono la questione è un'altra...
In questo paese purtroppo i cittadini che vogliono, per qualsiasi motivo, maneggiare armi son considerati cittadini di serie B. In questo campo più che in altri essi sono soggiogati all'arbitrio di personale delle forze dell'ordine e degli apparati giudiziari che, nella stragrande maggioranza, agisce secondo convinzioni e non secondo le norme.
Questo premesso ribadisco che LA NORMA dice che puoi trasportare (con quanto ne deriva quindi) dove vuoi. Che poi sia meglio "non andarsele a cercare" sono assolutamente d'accordo per quanto detto sopra. Non era comunque quello che intendevo col mio intervento precedente.

Quindi ti prego di non accusarmi di dare informazioni fuorvianti o errate quando non ve n'è motivo.

Guarda che stiamo dicendo tutti e due le stesse cose ma in modi diversi :D

DanSA
20-01-2010, 13:06
Guarda che stiamo dicendo tutti e due le stesse cose ma in modi diversi :D

Meglio così :)

DanSA
20-01-2010, 13:08
beh... perchè voi durante il trasporto imboscate ne armi? :mbe:

generalmente se trasporto la pistola la tengo (ovviamente scarica e in custodia) sul sedile passeggero accanto alla guida o al massimo sul tappetino...

stesso discorso se trasporto una carabina, con la differenza che la tengo sul sedile posteriore (purtroppo nel bagagliaio non ci stà :sofico: )

Il bagagliaio è decisamente la soluzione da preferire. La prima volta che ti fermano con l'arma nell'abitacolo ti fan passare la voglia. Se proprio la vuoi trasportare così ti suggerisco di farlo con la stessa smontata e, possibilmente, chiusa a chiave nella custodia.



*************
Chiedo scusa per il doppio post

StIwY
20-01-2010, 13:22
A me quello che fa letteralmente sbiellare, come dicevate voi prima, è che loro hanno sempre il coltello dalla parte del manico e spesso giudicano per CONVINZIONI SBAGLIATE e non come descritto da LEGGE e se ti capita che ti ferma qualcuno che vuol trovarti il pelo nell'uovo te lo trova.....vuoi perchè il figlio magari ha pianto tutta la notte, vuoi perchè s'è scottato la lingua quella mattina col caffè troppo caldo........

Le forze dell'ordine DEVONO attenersi alle LEGGI ma purtroppo a qualcuno è capitato e capiterà ancora che gli si venga detto "venga con noi al commissariato per chiarimenti" anche se quello traspostava arma chiusa col caricatore tolto e munizioni a parte....e per il povero disgraziato iniziano le spese da avvocati per potersi difendere.

:rolleyes:

Vi pare normale che uno debba sempre essere con la coda tra le gambe anche quando è consapevole di essere nella legalità totale ?

Non lo so io..........

Bulz rulez
20-01-2010, 13:37
Il bagagliaio è decisamente la soluzione da preferire. La prima volta che ti fermano con l'arma nell'abitacolo ti fan passare la voglia. Se proprio la vuoi trasportare così ti suggerisco di farlo con la stessa smontata e, possibilmente, chiusa a chiave nella custodia.



*************
Chiedo scusa per il doppio post

Concordo, sempre nel bagagliaio e possibilmente chiusa a chiave...vi dico solo la mia esperienza con la carabina ad AC per far capire come siamo conciati in italia...

Un giorno stavo portando la carabina, nella sua bella custodia in tessuto imbottito in armeria per far sostituire 2 guarnizioni, ovviamente arma scarica e non avevo con me nemmeno i piombini
Visto che nella MX5 non ci entra nel bagagliaio, la metto davante, con il fondo che apoggia in fondo al tappetino e la punta dal custodia sullo schienale del sedile, per non farla muovere l'ho incinturata.
Parcheggio un attimo davanti al solito baretto per un caffè al volo, ovviamente chiudendo la cappotte, e all'uscita mi trovo 2 carabinieri che mi intimano l'alt, perquisizione personale e poi mi chiedono spiegazioni dell'arma che sto trasportando. Io tranquillamente levo la custodia dall'auto, faccio per aprirla e uno urla all'altro "attenzione può essere carica!" e ci manca poco che mi putano una pistola addosso...

Poi appurato che era ad aria compressa, scarica e legalmente detenuta hanno avuto la delicatezza di scusarsi, a quanto han detto erano stati avvertiti telefonicamente di una auto sospetta parcheggiata di fronte al bar con un arma all'interno...(e io so anche chi è stato, la c@azzo di vecchia che abita a fianco del bar, ogni giorno se ne inventa una...)

Ed era ad aria compressa! se era un arma vera mi facevano un cazziatone epico al 100%

Da allora quando devo muovere la carabina uso la seicento van con l'arma imboscata nel vano in polistirolo in fondo al piano di carico...

Darkene
20-01-2010, 19:12
Salve ràga, bel thread davvero.

Mi sono appassionato al tiro a segno, e vorrei acquistare una pistola per non dover usare più quelle del poligono, vecchie e a volte quasi rugginose.

E' poco che sparo, quindi me ne intendo poco, ma sarei orientato verso un'arma di questo genere:

http://www.armietiro.it/edisport/armi/notizie.nsf/Stampe/I88005399F052335CC1257092004BCFA2?OpenDocument

Che ne dite?

Altrimenti quale tipologia e modello mi potete consigliare???

Thanx :help:
:D

StIwY
20-01-2010, 19:21
a quanto han detto erano stati avvertiti telefonicamente di una auto sospetta parcheggiata di fronte al bar con un arma all'interno...(e io so anche chi è stato, la c@azzo di vecchia che abita a fianco del bar, ogni giorno se ne inventa una....

Non sopporto qusto tipo di persone che dovrebbero imparare a farsi gli affari propri, gente frustrata della vita o che magari quel giorno le ha girate e vuole scaricarsi su qualcuno.

Si meriterebbero due bei schiaffoni e farli mettere a piangere dalla vergogna.

roby.b.p
20-01-2010, 19:21
;) e amico mio come vedi ce sempre qualcuno che vuoi per un motivo o laltro non si fa i fatti suoi e poi attenzione al fatto fraintendimento ,anche un poliziotto o carabiniere che sia dopo una segnalazione, anche lui non sa a che va incontro. noi a volte in cio che saimo abituati a fare di routine in automatico non vediamo differenza ma non e cosi per gli altri :gelosi o o no ecc ecc ecc .

baban
20-01-2010, 21:09
Il bagagliaio è decisamente la soluzione da preferire. La prima volta che ti fermano con l'arma nell'abitacolo ti fan passare la voglia. Se proprio la vuoi trasportare così ti suggerisco di farlo con la stessa smontata e, possibilmente, chiusa a chiave nella custodia.



*************
Chiedo scusa per il doppio post

non è una questione di volerlo o no...

piccolo esempio se dovessi andare a tirare con il mio carl gustaf M96 del 1920 non si sarebbero santi che tengono... nel bagagliaio non ci stà inquanto il fucile è lungo 125cm....:muro:

roby.b.p
21-01-2010, 17:01
e si senzaltro non ti sta pero ai due alternatve :o smonti la canna oppure lo metti in una custodia e non fare nessuna tappa qua o la senza portarlo con te perche se lo lasci in auto e ti fanno una spiata diventa un bel casino per incauta custodia di arma .:):)

baban
21-01-2010, 17:33
e si senzaltro non ti sta pero ai due alternatve :o smonti la canna oppure lo metti in una custodia e non fare nessuna tappa qua o la senza portarlo con te perche se lo lasci in auto e ti fanno una spiata diventa un bel casino per incauta custodia di arma .:):)

no beh in custodia ci sarà sempre durante il trasporto e generalmente è privo d'otturatore inquanto il manettino diritto del bolt action non fa chiudere la custodia :muro: è anche difficile che mi fermo da qualche parte in quei casi (salvo rare eccezzioni esempio benzina se serve o WC)

per lo smontaggio della canna purtroppo non è fattibile con i normali mezzi a disposizione inquanto è un'operazione lunga che richiede l'intervento di un armiere e di circa un bel 30 minuti di lavoro:D

opposing
21-01-2010, 18:14
Salve ràga, bel thread davvero.

Mi sono appassionato al tiro a segno, e vorrei acquistare una pistola per non dover usare più quelle del poligono, vecchie e a volte quasi rugginose.

E' poco che sparo, quindi me ne intendo poco, ma sarei orientato verso un'arma di questo genere:

http://www.armietiro.it/edisport/armi/notizie.nsf/Stampe/I88005399F052335CC1257092004BCFA2?OpenDocument

Che ne dite?

Altrimenti quale tipologia e modello mi potete consigliare???

Thanx :help:
:D

quella CZ è buona, ha anche le tacche di mira regolabili e costa il giusto. Poi spara il .22 che come cartuccia non costa un cazzo. Penso che ti divertirai sicuramente.

Se nel tempo vuoi qualcosa di più professionale o vuoi passare al tiro dinamico ti puoi sempre fare una di queste:

http://www.arcimboldeb.com/img/eventi/armi2/31.jpg

http://www.tactical-life.com/online/combat-handguns/sti-spartan-45acp/

Io ne ho una in casa (con guancette grippate della hogue) che uso anche per difesa e sono molto soddisfatto.

StIwY
21-01-2010, 18:21
Ragazzi non e che adesso gli agenti eccessivamente solerti sono dappertutto

Basta portare l'arma scarica e togliere il caricatore.....addirittura smontare l'otturatore mi pare un'esagerazione.

Non state a farvi troppe pippe mentali :D

Nel remoto caso che doveste trovare qualche agente rompipalle fategli passare la voglia inviando una raccomandata al questore della vostra provincia con descritto il fatto e gli farete passare un brutto quarto d'ora :D

StIwY
21-01-2010, 18:32
Ma la cartuccia .22LR sparata in una canna corta non perde molta potenza ?

Voglio dire....già di per sè non è molto potente di suo, ho letto da qualche parte che il .22LR esprime il massimo potenziale con canne di circa 60 cm...quindi nelle carabine.

Se mi sbaglio correggetemi.

ALIEN3
21-01-2010, 18:47
Più che potenza parlerei di precisione: una canna lunga imprime un moto rotativo alla palla superiore rispetto ad una corta.

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Darkene
22-01-2010, 19:52
quella CZ è buona, ha anche le tacche di mira regolabili e costa il giusto. Poi spara il .22 che come cartuccia non costa un cazzo. Penso che ti divertirai sicuramente.

Se nel tempo vuoi qualcosa di più professionale o vuoi passare al tiro dinamico ti puoi sempre fare una di queste:

http://www.arcimboldeb.com/img/eventi/armi2/31.jpg

http://www.tactical-life.com/online/combat-handguns/sti-spartan-45acp/

Io ne ho una in casa (con guancette grippate della hogue) che uso anche per difesa e sono molto soddisfatto.

Molte grazie, gentilissimo ;)
:D

!fazz
23-01-2010, 12:30
Concordo, sempre nel bagagliaio e possibilmente chiusa a chiave...vi dico solo la mia esperienza con la carabina ad AC per far capire come siamo conciati in italia...

Un giorno stavo portando la carabina, nella sua bella custodia in tessuto imbottito in armeria per far sostituire 2 guarnizioni, ovviamente arma scarica e non avevo con me nemmeno i piombini
Visto che nella MX5 non ci entra nel bagagliaio, la metto davante, con il fondo che apoggia in fondo al tappetino e la punta dal custodia sullo schienale del sedile, per non farla muovere l'ho incinturata.
Parcheggio un attimo davanti al solito baretto per un caffè al volo, ovviamente chiudendo la cappotte, e all'uscita mi trovo 2 carabinieri che mi intimano l'alt, perquisizione personale e poi mi chiedono spiegazioni dell'arma che sto trasportando. Io tranquillamente levo la custodia dall'auto, faccio per aprirla e uno urla all'altro "attenzione può essere carica!" e ci manca poco che mi putano una pistola addosso...

Poi appurato che era ad aria compressa, scarica e legalmente detenuta hanno avuto la delicatezza di scusarsi, a quanto han detto erano stati avvertiti telefonicamente di una auto sospetta parcheggiata di fronte al bar con un arma all'interno...(e io so anche chi è stato, la c@azzo di vecchia che abita a fianco del bar, ogni giorno se ne inventa una...)

Ed era ad aria compressa! se era un arma vera mi facevano un cazziatone epico al 100%

Da allora quando devo muovere la carabina uso la seicento van con l'arma imboscata nel vano in polistirolo in fondo al piano di carico...

consolati, a me capitato con il softair, ok 35 persone che si ritrovano al bar in mimetica alle 7 del mattinodi domenica non è usuale per le vecchiette ma dopo cappuccino e brioches ci siamo trovati davanti alle macchine 2 volanti e anche li ognuno ad aprire le sacche e far vedere le asg i tesserini dell'associazione e tutto il resto... morale mezzora di ritardo per colpa di una vecchietta

StIwY
23-01-2010, 12:35
consolati, a me capitato con il softair, ok 35 persone che si ritrovano al bar in mimetica alle 7 del mattinodi domenica non è usuale per le vecchiette ma dopo cappuccino e brioches ci siamo trovati davanti alle macchine 2 volanti e anche li ognuno ad aprire le sacche e far vedere le asg i tesserini dell'associazione e tutto il resto... morale mezzora di ritardo per colpa di una vecchietta

LOL,

a noi è capitato pure qualcosa del genere due mesi fa.......però hanno chiamato la guardia forestale, perchè un tizio rompiballe è passato con la bicicletta e ovviamente non s'è fatto i fatti propri. :rolleyes:

In quel momento si eravamo su territorio demaniale, però avevamo i PERMESSI ( uno di noi ci lavora allla forestale ) ma nonostante ciò si sono presi le nostre generalità.....però non ci hanno minacciato di fare nulla, forse ci hanno solo schedati :mc:

Certe persone andrebbero prese a schiaffi veramente....che siano anziani o adulti ed educarli a comportarsi civilmente, perchè fidatevi, queste persone che segnalano lo fanno ESCLUSIVAMENTE per rompere i maroni alla gente NON lo fanno per presunto interesse verso la sicurezza del popolo.

Bulz rulez
23-01-2010, 12:42
Certe persone andrebbero prese a schiaffi veramente....che siano anziani o adulti ed educarli a comportarsi civilmente, perchè fidatevi, queste persone che segnalano lo fanno ESCLUSIVAMENTE per rompere i maroni alla gente NON lo fanno per presunto interesse verso la sicurezza del popolo.

Concordo, sottoscrivo e controfirmo

!fazz
24-01-2010, 00:23
LOL,

a noi è capitato pure qualcosa del genere due mesi fa.......però hanno chiamato la guardia forestale, perchè un tizio rompiballe è passato con la bicicletta e ovviamente non s'è fatto i fatti propri. :rolleyes:

In quel momento si eravamo su territorio demaniale, però avevamo i PERMESSI ( uno di noi ci lavora allla forestale ) ma nonostante ciò si sono presi le nostre generalità.....però non ci hanno minacciato di fare nulla, forse ci hanno solo schedati :mc:

Certe persone andrebbero prese a schiaffi veramente....che siano anziani o adulti ed educarli a comportarsi civilmente, perchè fidatevi, queste persone che segnalano lo fanno ESCLUSIVAMENTE per rompere i maroni alla gente NON lo fanno per presunto interesse verso la sicurezza del popolo.

noi giochiamo in campi privati quindi ancora più in regola

cmq non penso che ti hanno schedato, stavi praticando uno sport assolutamente legale

opposing
26-01-2010, 16:30
LOL,

a noi è capitato pure qualcosa del genere due mesi fa.......però hanno chiamato la guardia forestale, perchè un tizio rompiballe è passato con la bicicletta e ovviamente non s'è fatto i fatti propri. :rolleyes:

In quel momento si eravamo su territorio demaniale, però avevamo i PERMESSI ( uno di noi ci lavora allla forestale ) ma nonostante ciò si sono presi le nostre generalità.....però non ci hanno minacciato di fare nulla, forse ci hanno solo schedati :mc:

Certe persone andrebbero prese a schiaffi veramente....che siano anziani o adulti ed educarli a comportarsi civilmente, perchè fidatevi, queste persone che segnalano lo fanno ESCLUSIVAMENTE per rompere i maroni alla gente NON lo fanno per presunto interesse verso la sicurezza del popolo.

non ti hanno schedato, ti hanno solamente identificato e inserito al CED ;)

Spinoza
26-01-2010, 16:44
Che mondo assurdo... adesso sta a vedere che se segnalo alla polizia una macchina con una pistola dentro sono io a essere dalla parte del torto... ma roba da matti...

StIwY
26-01-2010, 17:01
Che mondo assurdo... adesso sta a vedere che se segnalo alla polizia una macchina con una pistola dentro sono io a essere dalla parte del torto... ma roba da matti...

Si in parte si, e ti spiego perchè dato che hai fatto trasparire di essere uno che non si fa gli affari propri; caro signore devi sapere che non è per forza intrinseca alla malafede il fatto di vedere un'arma in macchina di un cristiano che per un motivo qualsiasi non ha custodia oppure ha semplicemente dimenticato di nasconderla o ancora non l'ha fatto per sua decisione.

In quest'ultimo caso comunque la colpa sarebbe del proprietario perchè la legge parla chiaro in merito di custodia...MA IN PARTE ANCHE di chi segnala la cosa alle autorità perchè noi non siamo animali ma esseri umani che hanno una cosa che ci distingue dai primati LA RAGIONE, e le leggi molto spesso non andrebbero applicate alla lettera ma semplicemente usando il BUON SENSO. ( c'è chi ce l'ha ma anche chi no....e mi pare che sia pure la maggior parte delle persone purtroppo ).

E se tu denunci quel povero cristiano appassionato di armi, dove poi viene fuori che è tutto fuorchè uno che sta usando l'arma illecitamente lo ROVINI o comunque come minimo lo costringi a pagare avvocati e burocrazie varie.

Tutto questo perchè sei arrivato tu dal nulla che "ipotizzava che tizio con la pistola stesse per scendere e fare una strage bla bla bla..."


Scusate adesso vado a denunciare il vicino di casa perchè ha inveito contro suo figlio......chissà che non l'abbia riempito di botte..........o semplicemente RIMPROVERATO come fanno i genitori normali...:rolleyes:........


Non facciamo i falsi moralisti, viviamo e lasciamo vivere per favore.

Spinoza
26-01-2010, 17:30
M'importa una sega della legge.
Io ti segnalo poi son fatti tuoi.

Se per "farmi i fatti miei"(una fase sbagliatissima e infelice, da criminale quasi) dovesse capitare una volta che lascio passare il criminale vero, non me lo potrei mai perdonare. Quindi, se permetti, i fatti degli altri me li faccio e come. Tanto se sei nella legge non hai nulla da temere no?

Saluti
Un VERO moralista, altro che falso.

EDIT

non è per forza intrinseca alla malafede il fatto di vedere un'arma in macchina di un cristiano che per un motivo qualsiasi non ha custodia oppure ha semplicemente dimenticato di nasconderla o ancora non l'ha fatto per sua decisione.
Ribalto il ragionamento e dico che non è neanche intrinseco alla buonafede. Ma se ti rompo le palle per una pistola e ho sbagliato, non succede niente. Se non ti rompo e ho sbagliato, gente muore.
Diciamo che preferisco sbagliare per eccesso di prudenza...

Spinoza
26-01-2010, 17:42
Sentite, non voglio scatenare un flame, magari voi avete tutto il diritto di portare armi, ma io ho tutto il diritto di avere paura.

Bulz rulez
26-01-2010, 18:09
A me francamente fa più paura vedere sti ragazzini di 15/16 anni che girano tranquillamente con tirapugni e manganelli nelle tasche - che ricordo, sono liberamente vendibili ai maggiorenni (anche se non portabili in quanto arma impropria) e che quanto mai spesso vedo finire nelle mani di minorenni... - piuttosto che vedere la custodia di un fucile in un bagagliaio...se uno lo porta, presuppongo che abbia il permesso per farlo...non siamo mica nel vecchio west ;)

Ovvio che se vedo uno che scende dalla macchina e vedo che ritira una pistola nel cruscotto e si guarda intorno con fare circospetto, posso pensare male e sarei io per primo a chiamare le FdO, ma è un altra cosa rispetto a vedere l'arma - o meglio, la sua custodia - chiusa in un auto altrui...fermo e restando che un'arma non va lasciata incustodita, nel mio caso è una carabina ad aria compressa, un arma in libera vendita non necessitante di porto d'armi e dalla limitata capacità offensiva...

opposing
26-01-2010, 21:33
Che mondo assurdo... adesso sta a vedere che se segnalo alla polizia una macchina con una pistola dentro sono io a essere dalla parte del torto... ma roba da matti...

Guarda che se segnali una macchina con una pistola dentro fai assolutamente bene a farlo e sicuramente non finisci nei guai, sarà chi ha avuto l'incuria di lasciare una pistola in vista a dover dare spiegazioni eventualmente.
Ecco perchè solitamente chi frequenta poligoni applica l'adesivo "Tiro a Segno Nazionale" sul vetro della macchina, così da far capire che se all'interno c'è una sacca a forma di fucile evidentemente è di qualcuno autorizzato a portarlo. Fermo restando che le armi NON SI POSSONO LASCIARE INCUSTODITE ALL'INTERNO DELLE VETTURE. Si è passibili di denuncia per omessa custodia ;)

Ps. evitare anche (e in maniera assoluta) di lasciarle in bella vista e fuori dalle loro custodie.

!fazz
27-01-2010, 09:42
Guarda che se segnali una macchina con una pistola dentro fai assolutamente bene a farlo e sicuramente non finisci nei guai, sarà chi ha avuto l'incuria di lasciare una pistola in vista a dover dare spiegazioni eventualmente.
Ecco perchè solitamente chi frequenta poligoni applica l'adesivo "Tiro a Segno Nazionale" sul vetro della macchina, così da far capire che se all'interno c'è una sacca a forma di fucile evidentemente è di qualcuno autorizzato a portarlo. Fermo restando che le armi NON SI POSSONO LASCIARE INCUSTODITE ALL'INTERNO DELLE VETTURE. Si è passibili di denuncia per omessa custodia ;)

Ps. evitare anche (e in maniera assoluta) di lasciarle in bella vista e fuori dalle loro custodie.

armi proprie si ma per asg o carabine ad aria compressa non c'è assolutamente questo vincolo essendo paragonabili ai giocattoli potrei tranquillamente andare in giro con il fucile a tracolla che non commetto reato

@Spinoza
riguardo il denunciare a raffica qualsiasi cosa che si vede ecc ecc

Codice penale italiano Art. 658 - Procurato allarme presso l'Autorità -

Chiunque, annunziando disastri, infortuni o pericoli inesistenti, suscita allarme presso l`autorità, o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio, è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda da euro 10 a euro 516.

prova a scatenare un allarme in un aeroporto inutilmente causando la chiusura dello scalo e il dirottamento di decine di voli e vediamo se la passi liscia

Spinoza
27-01-2010, 10:00
armi proprie si ma per asg o carabine ad aria compressa non c'è assolutamente questo vincolo essendo paragonabili ai giocattoli potrei tranquillamente andare in giro con il fucile a tracolla che non commetto reato

Io non sono capace di distinguere un'arma vera da una a aria compressa. Nel dubbio, segnalo.


@Spinoza
riguardo il denunciare a raffica qualsiasi cosa che si vede ecc ecc

Vedi quando la gente distorce a proprio favore le cose che un altro dice. Non ho mai detto né "denunciare", né "a raffica", né "qualsiasi cosa che si vede". Ho detto "segnalare" (che è ben diverso) se vedo una macchina parcheggiata con un fucile dentro. Tu vuoi sparare, ma non sai neanche capire quello che la gente scrive, e questo da un lato conferma i miei sospetti sui maniaci delle armi, dall'altro mi preoccupa non poco.


prova a scatenare un allarme in un aeroporto inutilmente causando la chiusura dello scalo e il dirottamento di decine di voli e vediamo se la passi liscia

"inutilmente" significa che scateno un'allarme senza aver visto niente e inventandomi le cose. Se vedo un'arma ad aria compressa e do l'allarme non credo proprio che mi dicano niente.

!fazz
27-01-2010, 10:30
Io non sono capace di distinguere un'arma vera da una a aria compressa. Nel dubbio, segnalo.


Vedi quando la gente distorce a proprio favore le cose che un altro dice. Non ho mai detto né "denunciare", né "a raffica", né "qualsiasi cosa che si vede". Ho detto "segnalare" (che è ben diverso) se vedo una macchina parcheggiata con un fucile dentro. Tu vuoi sparare, ma non sai neanche capire quello che la gente scrive, e questo da un lato conferma i miei sospetti sui maniaci delle armi, dall'altro mi preoccupa non poco.



"inutilmente" significa che scateno un'allarme senza aver visto niente e inventandomi le cose. Se vedo un'arma ad aria compressa e do l'allarme non credo proprio che mi dicano niente.

a parte che stai scadendo sul personale, io non sono per niente un maniaco delle armi non posseggo ne porto d'armi ne qualsiasi arma da fuoco, non ho mai neanche frequentato un poligono ne maneggiato un arma da fuoco. sono solamente un appassionato di uno sport che si chiama soft air e che usa attrezzature non dissimili ai giocattoli che i bambini usano.

se poi tu non conosci la differenza tra armi giocattolo e armi vere, di sicuro la colpa non è di chi possiede tali giocattoli e non capisco come mai dobbiamo essere considerati dei fanatici che di fanatico non abbiamo proprio niente
se proprio vuoi mettere i puntini sulle i ok ma ciò non toglie che sia procurato allarme comunque
poi ovviamente sono fatti tuoi io sicuramente non mi becco una denuncia non facendo niente di male ma se ogni volta che mi muovo devo perdere mezzora o un ora per colpa di qualcuno come te permetti che ho qualcosa da dissentire.

Spinoza
27-01-2010, 10:36
a parte che stai scadendo sul personale, io non sono per niente un maniaco delle armi non posseggo ne porto d'armi ne qualsiasi arma da fuoco, non ho mai neanche frequentato un poligono ne maneggiato un arma da fuoco. sono solamente un appassionato di uno sport che si chiama soft air e che usa attrezzature non dissimili ai giocattoli che i bambini usano..

Mi dispiace di aver usato un brutto tono, me ne sono reso conto dopo poco ma ero leggermente agitato. Quando leggo di gente che dice "perché questi non si fanno i fatti propri" riguardo a cittadini che fanno il loro dovere di segnalare armi incustodite, mi sale un brivido lungo la schiena. Personalmente ritengo che tutto ciò abbia a che fare con le armi sia aberrante, ma è un mio pensiero, e se anche dovessi essere incriminato per procurato allarme (cosa che non è, ribadisco) continuerò comunque a segnalare eventi del genere. opposing ha spiegato bene il concetto, e io sono d'accordo con lui.

Detto questo, me ne vado da questo thread per non tornare mai più, visto che lo ritengo assurdo e, ripeto, aberrante.

!fazz
27-01-2010, 10:46
Mi dispiace di aver usato un brutto tono, me ne sono reso conto dopo poco ma ero leggermente agitato. Quando leggo di gente che dice "perché questi non si fanno i fatti propri" riguardo a cittadini che fanno il loro dovere di segnalare armi incustodite, mi sale un brivido lungo la schiena. Personalmente ritengo che tutto ciò abbia a che fare con le armi sia aberrante, ma è un mio pensiero, e se anche dovessi essere incriminato per procurato allarme (cosa che non è, ribadisco) continuerò comunque a segnalare eventi del genere. opposing ha spiegato bene il concetto, e io sono d'accordo con lui.

Detto questo, me ne vado da questo thread per non tornare mai più, visto che lo ritengo assurdo e, ripeto, aberrante.

Mi pare la soluzione migliore, il tuo atteggiamento non è di certo consono con il contenuto del thread

Saluti

SevenEleven
27-01-2010, 11:13
M'importa una sega della legge.
Io ti segnalo poi son fatti tuoi.

Se per "farmi i fatti miei"(una fase sbagliatissima e infelice, da criminale quasi) dovesse capitare una volta che lascio passare il criminale vero, non me lo potrei mai perdonare. Quindi, se permetti, i fatti degli altri me li faccio e come. Tanto se sei nella legge non hai nulla da temere no?



Hai perfettamente ragione. Il problema è che nel 99% dei casi il tizio segnalato passerà un casino pur essendo in buona fede.

Perfetto l'esempio riportato poco sopra.

Tu sgridi tuo figlio. Io ti segnalo ai carabinieri. Loro trovano dei lividi sul corpo di tuo figlio (gioca a calcio e in partita si è procurato un paio di colpi). Pensi che basti dire "se li è fatti giocando a calcio" e tutto finisce lì? Enorme seccatura, che andrà per le lunghe, in cui verrai sospettato di picchiare tuo figlio.

Sì è giusto segnalare, ma è pure capibile se qualcuno si infervora per la segnalazione :)



7/11

opposing
27-01-2010, 15:32
armi proprie si ma per asg o carabine ad aria compressa non c'è assolutamente questo vincolo essendo paragonabili ai giocattoli potrei tranquillamente andare in giro con il fucile a tracolla che non commetto reato


ti arrestano dopo 5 minuti :D

le carabine o pistole ad aria compressa sotto i 7,5 J ovvero "di libera vendita" comportano COMUNQUE una disciplina nel porto o trasporto e sempre per "giustificato motivo" (anche se la legge recita che nel trasporto non occorre il giustificato motivo, non è difficile che te la sequestrino se non dai una spiegazione valida di cosa ci devi fare e dove stai andando), altresì non vengono considerate alla stregua dei giocattoli ma ARMI IMPROPRIE.

Questo dice la legge:

Porto e trasporto

Non è previsto alcun documento che abilita al porto dell'arma ad aria compressa in condizioni di "pronta al fuoco", ma chi intende portare una di queste armi fuori dalla propria abitazione dovrà fornire all'autorità di pubblica sicurezza un "giustificato motivo" (per esempio, il poligono). La stessa formula già utilizzata per le armi improprie come le balestre e i coltelli.
Molto più semplice e spedita, invece, la procedura per il trasporto dell'arma scarica nella propria custodia: in tal caso, infatti, scompare la necessità dei giustificato motivo, e viene solo richiesta la "massima diligenza".

!fazz
27-01-2010, 16:28
ti arrestano dopo 5 minuti :D

le carabine o pistole ad aria compressa sotto i 7,5 J ovvero "di libera vendita" comportano COMUNQUE una disciplina nel porto o trasporto e sempre per "giustificato motivo" (anche se la legge recita che nel trasporto non occorre il giustificato motivo, non è difficile che te la sequestrino se non dai una spiegazione valida di cosa ci devi fare e dove stai andando), altresì non vengono considerate alla stregua dei giocattoli ma ARMI IMPROPRIE.

Questo dice la legge:

Porto e trasporto

Non è previsto alcun documento che abilita al porto dell'arma ad aria compressa in condizioni di "pronta al fuoco", ma chi intende portare una di queste armi fuori dalla propria abitazione dovrà fornire all'autorità di pubblica sicurezza un "giustificato motivo" (per esempio, il poligono). La stessa formula già utilizzata per le armi improprie come le balestre e i coltelli.
Molto più semplice e spedita, invece, la procedura per il trasporto dell'arma scarica nella propria custodia: in tal caso, infatti, scompare la necessità dei giustificato motivo, e viene solo richiesta la "massima diligenza".

aspe
le carabine da softair e le asg sono inferiori ad 1j e provviste di tappo rosso (non che adesso sia obbligatorio averlo montato ) e queste sono considerati giocattoli, sopra il j ok ma sotto non hai neanche quei vincoli (tanto che dal parcheggio al campo da gioco le portiamo a tracolla

ovviamente per la maggior parte del tempo l'asg la trasporto cmq nella sua sacca per evitare rogne e casini vari

quello era solo un esempio tirato al limite per spinoza

opposing
27-01-2010, 18:51
aspe
le carabine da softair e le asg sono inferiori ad 1j e provviste di tappo rosso (non che adesso sia obbligatorio averlo montato ) e queste sono considerati giocattoli, sopra il j ok ma sotto non hai neanche quei vincoli (tanto che dal parcheggio al campo da gioco le portiamo a tracolla

ovviamente per la maggior parte del tempo l'asg la trasporto cmq nella sua sacca per evitare rogne e casini vari

quello era solo un esempio tirato al limite per spinoza

Io ho letto carabine ad aria compressa e ho inteso quindi le carabine da 7,5J. se parliamo di roba da softair ovviamente rientri nella categoria giocattoli come dicevi tu pocanzi e nessuno ti rompe le palle.
Sempre meglio, ovviamente, stare attenti a non "dare nell'occhio" anche se si tratta di giocattoli ;)

StIwY
27-01-2010, 19:00
Se cercate sul web trovare alcune esperienze di malcapitati, segnalati dal solito nullafacente di turno e che hanno passato in seguito peripezie giudiziarie

Denunciato giocatore di softair
Un uomo del reggiano appassionato di softair è stato, a seguito di una segnalazione anonima, oggetto di una serrata caccia all’uomo scatenata da carabinieri e polizia.
La segnalazione denunciava la presenza di un uomo che aveva appoggiato sul sedile anteriore un mitra. A quel punto è scattata la caccia da parte di diverse volanti della polizia e gazzelle dei carabinieri, fino a quando l’auto con a bordo l’ignaro uomo e' stato bloccato.
Il mitra era un giocattolo modello M4 senza il prescritto tappo rosso.
L'appassionato è stato denunciato ai sensi della normativa che disciplina anche le armi giocattolo.

10 Marzo 2008


Nella tarda mattinata di ieri un cittadino ha segnalato al 113 la presenza di un giovane, armato di mitra, a bordo di una Fiat Punto di colore scuro ferma in piazza Galeria nel quartiere San Giovanni, nelle vicinanze di una banca ed un ufficio postale. Sul posto sono giunti gli agenti della Polizia di Stato della questura di Roma, ma al loro arrivo l'autovettura non era più lì ed i poliziotti hanno organizzato una battuta in zona. Poco dopo l'auto è stata individuata in largo Mesia, ma del conducente nessuna traccia.


Dal controllo effettuato è emerso che l'autovettura era in uso ad un ragazzo italiano di 20 anni, C.A., che una volta rintracciato è stato accompagnato negli Uffici del Commissariato San Lorenzo dove è stato accertato che l'arma da lui maneggiata in piazza Galeria era in realtà un fucile mitragliatore M4, del tutto simile all'originale, normalmente usato per le esercitazioni da «Soft Air». Il ragazzo ha riferito agli agenti di aver acquistato l'arma la sera prima e che in mattinata, avendola con sé in macchina, la stava maneggiando al fine di provarne la funzionalità. All'interno dell'autovettura sono stati rinvenuti 3 caricatori e una busta di pallini in plastica utilizzabili quali munizionamento. C.A. è stato denunciato in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria per il reato di procurato allarme.

17 Agosto 2009


.....e sono solo due esempi :rolleyes:

Bulz rulez
27-01-2010, 21:14
Nel secondo caso, dove si dice che il proprietario è stato denunciato per "procurato allarme" pare quasi una presa x cul0...

Secondo me dovrebbero denunciare chi ha fatto la segnalazione, è lui che ha causato il procurato allarme, e non il proprietario dell'arma in un caso del genere...

Ovvio che se mi metto a girare per strada ibracciando una ASG da softair senza nemmeno il tappo rosso, posso suscitare paura nelle persone...ma mi sembra un altra situazione rispetto a quella sopra descritta...

Io personalmente se vedo (ed è successo) qualcuno con un arma in auto - appurato che non sia da softair - presuppongo che abbia il porto per essa...del resto se uno vuole fare una strage, una rapina o altro - porto o non porto - non credo sia tanto PIRLA da tenere l'arma in bella vista...

Francamente mi sono spaventato di più quando ho visto un'auto ferma con una balestra da caccia al cinghiale e i relativi dardi appoggiati con estrema noncuranza sul sedile passeggero dell'auto...con quel genere di armi si può uccidere con una facilità impressionante e la vendita non è nemmno vincolata al conseguimento del porto d'armi...fate vobis...

introspective
27-01-2010, 21:20
Nel secondo caso, dove si dice che il proprietario è stato denunciato per "procurato allarme" pare quasi una presa x cul0...

Secondo me dovrebbero denunciare chi ha fatto la segnalazione, è lui che causa il procurato allarme, e non il proprietario dell'arma in un caso del genere...

Ovvio che se mi metto a girare per strada ibracciando una ASG da softair senza nemmeno il tappo rosso, posso suscitare paura nelle persone...ma mi sembra un altra situazione rispetto a quella sopra descritta...

be se giri per strada col mitra da softair senza tappino rosso è l'equivalente di fare una rapina con una pistola finta

Bulz rulez
27-01-2010, 21:54
infatti l'ho specificato...il tappo rosso deve esserci :D

opposing
27-01-2010, 23:51
infatti l'ho specificato...il tappo rosso deve esserci :D

il fatto è che non è obbligo avere il tappo rosso...
E' obbligo del produttore metterlo ma facoltà del possessore toglierlo, in quanto non costituisce reato:

Tribunale Penale di Nola

Sentenza del 18 ottobre 2004 Tribunale Penale di Nola

Sentenza cortesemente inviata dall'Avv. Pietro D'Antò - IUS SIT www.iussit.it
Oggetto.

ARMI: Detenzione, uso e porto di una pistola giocattolo priva di tappo rosso – applicazione della Legge 21/2/1990 nr.36 che ha modificato l'art.5 Legge 18/04/1975 nr.110 – fatto non costituente più reato - Punibilità del solo fabbricante e del commerciante relativamente alla commercializzazione di pistole giocattolo - Sussistenza del reato solo se mediante l'uso o il porto si realizzi altro diverso reato del quale tali condotte siano elemento costitutivo ovvero circostanza aggravante quali, ad esempio, la rapina aggravata.

Nel Sentenza.

A seguito della entrata in vigore della Legge 21/2/1990 nr.36 che ha modificato l'art.5 Legge 18/04/1975 nr.110, la mera detenzione di una pistola giocattolo priva del tappo rosso incorporato non costituisce più reato.

Viceversa, il reato è configurabile a carico del fabbricante e del commerciante relativamente alla commercializzazione di pistole giocattolo, soggetti per la cui qualifica rileva penalmente la prescrizione del tappo rosso la cui assenza è sanzionata ai sensi del richiamato art.5 L.110/1975.

Analogamente, l'uso o il porto della pistola giocattolo sprovvista del tappo rosso non è reato salvo che mediante l'uso o il porto si realizzi altro diverso reato del quale tali condotte siano elemento costitutivo ovvero circostanza aggravante quali, ad esempio, la rapina aggravata.

Sentenza.

Giudice Dott.ssa Diana Bottillo

la cosa che mi fa strano infatti leggendo la prima notizia è che il tizio sia stato denunciato per la "mancanza del tappo rosso" infatti o il giornalista ha scritto una castroneria o gli hanno contestato un reato che non arriverà nemmeno al dibattimento, in quanto di reato non si tratta.

Per il procurato allarme, aimhe, ci sta tutto.

Inoltre, il tappo rosso è prerogativa delle "scacciacani", le riproduzioni delle armi da softair non rientrano nemmeno nella categoria di quelle con "l'obbligo da parte del produttore" di mettere il tappo rosso.

http://farm4.static.flickr.com/3453/3228718693_2c80740716_b.jpg

introspective
28-01-2010, 13:29
si ma se ci vai ingiro col mitra in mano per strada come diceva qualche utente poco fa vero o finto cambia poco.. la gente vede la stessa cosa, e reagisce di conseguenza denunciando

markk0
28-01-2010, 13:37
la cosa che mi fa strano infatti leggendo la prima notizia è che il tizio sia stato denunciato per la "mancanza del tappo rosso" infatti o il giornalista ha scritto una castroneria o gli hanno contestato un reato che non arriverà nemmeno al dibattimento, in quanto di reato non si tratta.


verosimilmente (per averne la certezza bisognerebbe, come sempre, leggere gli atti) la risposta al tuo quesito sta in quello che hai riportato tu stesso, poco prima:


l'uso o il porto della pistola giocattolo sprovvista del tappo rosso non è reato salvo che mediante l'uso o il porto si realizzi altro diverso reato del quale tali condotte siano elemento costitutivo ovvero circostanza aggravante

opposing
28-01-2010, 14:09
si ma se ci vai ingiro col mitra in mano per strada come diceva qualche utente poco fa vero o finto cambia poco.. la gente vede la stessa cosa, e reagisce di conseguenza denunciando

mi sembra normale, ma non vieni denunciato per la "mancanza del tappo rosso", ma per procurato allarme.

opposing
28-01-2010, 14:15
verosimilmente (per averne la certezza bisognerebbe, come sempre, leggere gli atti) la risposta al tuo quesito sta in quello che hai riportato tu stesso, poco prima:

non l'ho scritto io, ho fatto copia e incolla della sentenza del giudice :D

La notizia parla di un "appassionato giocatore di softair" che aveva una riproduzione di un m4 sul sedile, non parla di uno che aveva intenzione di commettere una rapina o qualche altro illecito, quindi l'unica denuncia che si può prendere è per procurato allarme, ma non certo per la mancanza del tappo rosso, visto che non è obbligatorio averlo e a quanto pare non stava certo apprestandosi a rapinare un qualche negozio o ufficio postale, circostanze queste che configurerebbero "la realizzazione di un diverso reato con l'aggravante di avere una riproduzione di arma giocattolo senza tappo rosso", sto tizio ha avuto "solamente" :rolleyes: la pessima idea di metterlo in bella vista sul sedile dell'auto :mc:

introspective
28-01-2010, 14:47
mi sembra normale, ma non vieni denunciato per la "mancanza del tappo rosso", ma per procurato allarme.

infatti! stavo rispondendo a chi diceva che la denuncia per procurato allarme dovrebbe prendersela chi chiama la polizia e non chi va ingiro con l'arma in mano

opposing
28-01-2010, 14:54
infatti! stavo rispondendo a chi diceva che la denuncia per procurato allarme dovrebbe prendersela chi chiama la polizia e non chi va ingiro con l'arma in mano

tutto al contrario insomma :muro:

tecnologico
28-01-2010, 15:25
domanda ot:

se costruissi na roba del genere:

http://www.youtube.com/watch?v=6Zr2bmi-baE

posso avere problemi?

con questo sicuro:asd:

http://www.youtube.com/watch?v=sdFK5eVmZ3o

opposing
28-01-2010, 17:54
domanda ot:

se costruissi na roba del genere:

http://www.youtube.com/watch?v=6Zr2bmi-baE

posso avere problemi?

con questo sicuro:asd:

http://www.youtube.com/watch?v=sdFK5eVmZ3o

vuoi costruire uno sparapatate... :asd:
bhe, se lo usi in campagna non credo che ti arrestino per aver tirato qualche patata in giro :sofico:
puoi fare la prova cmq, se ti leggiamo nei titoli del TG sappiamo già di chi si tratta :ciapet:
per il secondo sicuramente si, avresti qualche problemuccio :rolleyes:

tecnologico
28-01-2010, 19:44
vuoi costruire uno sparapatate... :asd:
bhe, se lo usi in campagna non credo che ti arrestino per aver tirato qualche patata in giro :sofico:
puoi fare la prova cmq, se ti leggiamo nei titoli del TG sappiamo già di chi si tratta :ciapet:
per il secondo sicuramente si, avresti qualche problemuccio :rolleyes:

ma il secondo spara patate pure, patate dolci da 800gr l' una ma sempre patate sono:asd:

cmq già me ne sono saltati in mano due:asd: devo migliorare la progettazione:asd:

opposing
29-01-2010, 04:41
ma il secondo spara patate pure, patate dolci da 800gr l' una ma sempre patate sono:asd:

cmq già me ne sono saltati in mano due:asd: devo migliorare la progettazione:asd:

sti cazzi, ti immagini che danno fai con una patata da quasi un kg. sparata a quella velocità? :sofico:
Quel ragazzetto ha quasi sradicato l'albero! :asd:

J0tar0Kjo
04-02-2010, 16:36
Ciao a tutti, avrei un quesito da sottoporvi:

sono un boardgame-ista e in piu' di un'occasione ho trovato giochi che hanno dei "segnalini" proiettile, solitamente di cartone.

Sarebbe possibile, secondo voi, per un cittadino qualunque, procurarsi legalmente dei proiettili vuoti, innocui, disinnescati che dir si voglia, da poter usare liberamente e legalmente come segnalini?

secondo voi se vado in armeria e chiedo una roba simile mi sparano? :D

l'idea sarebbe quella di avere un proiettile con anche "la cima" o "la palla" e quindi la sagoma "intera" ma totalmente innocuo e maneggiabile da chiunque senza rischi.

altrimenti avevo già pensato che i proiettili di una scacciacani, esplosi, dovrebbero essere di libera vendita, anche se piu' brutti.

grazie

opposing
04-02-2010, 22:57
Ciao a tutti, avrei un quesito da sottoporvi:

sono un boardgame-ista e in piu' di un'occasione ho trovato giochi che hanno dei "segnalini" proiettile, solitamente di cartone.

Sarebbe possibile, secondo voi, per un cittadino qualunque, procurarsi legalmente dei proiettili vuoti, innocui, disinnescati che dir si voglia, da poter usare liberamente e legalmente come segnalini?

secondo voi se vado in armeria e chiedo una roba simile mi sparano? :D

l'idea sarebbe quella di avere un proiettile con anche "la cima" o "la palla" e quindi la sagoma "intera" ma totalmente innocuo e maneggiabile da chiunque senza rischi.

altrimenti avevo già pensato che i proiettili di una scacciacani, esplosi, dovrebbero essere di libera vendita, anche se piu' brutti.

grazie

Per la legge italiana, qualsiasi tipo di bossolo per arma leggera, così come le palle, è considerato materiale inerte e sono quindi di libera vendita. Sono di libera vendita anche gli inneschi. Tutti questi componenti si possono detenere in quantità illimitata, anche se il bossolo è già innescato. L'unico componente soggetto ad acquisto con i necessari titoli di porto d'armi è la polvere (sia infume che nera) ed il max. quantitativo detenibile è 5 kg.

Ora per fare quei segnalini che dici tu ti basta avere i bossoli e le palle, roba che trovi in qualunque armeria. Tieni presente però che li vendono in quantità e non singolarmente, per le palle si va da un minimo di 100 pezzi alla volta e per i bossoli da un minimo di 50, i prezzi variano in base al calibro, i più economici sono i 9x21; diciamo che con 18 euro compri 100 palle e con 8 euro 100 bossoli rigenerati. Li puoi acquistare anche su internet senza nessun problema rispettivamente:

qui: http://www.targetbullets.it/Totally-Lead-Free-Bullets_709233.html

e qui: http://www.ilbossolo.it/index.php?main_page=product_info&products_id=192

L'unico problema sarà come riuscire a inserire la palla nel rispettivo bossolo senza una pressa con dies di quel calibro, visto che a mano è abbastanza difficile riuscire a spingerla dentro (forse se ti armi di un martelletto e di pazienza potresti anche riuscirci).

J0tar0Kjo
05-02-2010, 00:17
innanzitutto sei un idolo delle masse e ti ringrazio tantissimo per l'esaustività

fra i siti che hai linkato e wikipedia sto cercando la miglior combinazione fra "estetica" e dimensioni, e mi pare che questi siano un po' piu' piccoli di quelli che hai linkato te

http://www.ilbossolo.it/index.php?main_page=product_info&cPath=71_73&products_id=211

ma non trovo delle palle adeguate sull'altro sito.

ma poco importa potrei accontentarmi anche dei soli bossoli

mi sorgono invece alcuni dubbi sui materiali, vedo che c'è uso di piombo, non è pericoloso maneggiare , giocando ad un gioco da tavolo, del piombo?
già mi vedo costantemente a maneggiare questi bossoli durante il gioco :D

e ci sono problemi di deterioramento ed ossidazione? conta che il peggio che gli potrebbe capitare sarebbe rovesciarci sopra della coca cola :D

in ogni caso grazie davvero tanto, mi sa che alla luce di questo potrei anche fare un giro in armeria, col rischio di farmi ridere in faccia, ma accetto il rischio
:cool:

baban
05-02-2010, 12:29
il bossolo è probabile che si ossidi visto che è di ottone...
se viene toccato molto con le mani il processo è addirittura agevolato, per prevenire questo fenomeno quando ho realizzato un quadretto con alcuni calibri ex-ordinanza preventivamente scaricati ho passato una leggera mano di vernice trasparente da modellismo così da mantenere il bossolo lucido come appena comperato :)

se non hai la pressa il trucco per inserire la palla nel bossolo è molto semplice: usa una morsa da banco!!!:D
spingi la palla nel bossolo con le mani il piu che puoi dopodiche usi la morsa come se fosse una pressa :stordita:

ah se usi bossoli sparati non rigenerati è probabile che le le palle abbiano "troppo agio" inquanto lo sparo ha allargato il colletto e quindi ti conviene fermarle con una goccia di colla :)

opposing
05-02-2010, 12:55
innanzitutto sei un idolo delle masse e ti ringrazio tantissimo per l'esaustività

fra i siti che hai linkato e wikipedia sto cercando la miglior combinazione fra "estetica" e dimensioni, e mi pare che questi siano un po' piu' piccoli di quelli che hai linkato te

http://www.ilbossolo.it/index.php?main_page=product_info&cPath=71_73&products_id=211

ma non trovo delle palle adeguate sull'altro sito.

ma poco importa potrei accontentarmi anche dei soli bossoli

mi sorgono invece alcuni dubbi sui materiali, vedo che c'è uso di piombo, non è pericoloso maneggiare , giocando ad un gioco da tavolo, del piombo?
già mi vedo costantemente a maneggiare questi bossoli durante il gioco :D

e ci sono problemi di deterioramento ed ossidazione? conta che il peggio che gli potrebbe capitare sarebbe rovesciarci sopra della coca cola :D

in ogni caso grazie davvero tanto, mi sa che alla luce di questo potrei anche fare un giro in armeria, col rischio di farmi ridere in faccia, ma accetto il rischio
:cool:

Allora, per il piombo non ti preoccupare perchè i bossoli sono di ottone come ti ha già risposto baban, il problema del piombo non si presenterebbe nemmeno nelle palle a patto di acquistare palle blindate o ramate come quelle che ti ho linkato. Per l'ossidazione non ti preoccupare perchè io ho bossoli da ricarica che maneggio da mesi e anche dopo averli sparati e passati in lavatrice sono ancora brillanti :D

Quei bossoli 7,65 che hai postato vanno bene, sono più piccoli del 9mm:

http://host.presenze.com/immagini/022010/20100205014915001jpg.jpg

Se vuoi bossoli e palle in quel calibro per costruirti la cartuccia completa vai qui:

http://www.gbverrina.net/SITO/UltimiArrivi/RICARICA.HTM

opposing
05-02-2010, 20:25
edit, foto perse.

ilguercio
06-02-2010, 21:40
Mi inserisco nel thread in quanto sono abbastanza affascinato dalle armi in generale.
Tempo fa vidi una balestra marcata Barnett e mi piacque un casino.
Domanda:una roba di questo tipo può essere importata in italia?Che limiti di utilizzo ci sono(vabbè,mica vado a sparare alla gente o ai piccioni)?
Insomma,potrei comprarla e basta?

opposing
07-02-2010, 02:17
Mi inserisco nel thread in quanto sono abbastanza affascinato dalle armi in generale.
Tempo fa vidi una balestra marcata Barnett e mi piacque un casino.
Domanda:una roba di questo tipo può essere importata in italia?Che limiti di utilizzo ci sono(vabbè,mica vado a sparare alla gente o ai piccioni)?
Insomma,potrei comprarla e basta?

sulle balestre la storia è un pò controversa, la legge italiana riconosce le balestre non come arma propria, ma come arma impropria per cui non è soggetta a denuncia o particolare licenza per l'acquisto e il possesso. Il suo utilizzo è regolamentato dall'art.4 secondo comma della legge 110/75 che recita testualmente così:
"Senza giustificato motivo, non possono portarsi, fuori della propria abitazione o delle appartenenze di essa, bastoni muniti di puntale acuminato, strumenti da punta o da taglio atti ad offendere, mazze, tubi, catene, fionde, bulloni, sfere metalliche, nonché qualsiasi altro strumento non considerato espressamente come arma da punta o da taglio, chiaramente utilizzabile, per le circostanze di tempo e di luogo, per l'offesa alla persona.
Il contravventore è punito con l'arresto da un mese ad un anno e con l'ammenda da lire centomila a lire quattrocentomila"
Ora, dando per scontato che in Italia è vietata la caccia con la balestra, ed essendo considerata arma impropria e quindi soggetta al divieto di trasporto se non per "giustificato motivo", il "giustificato motivo" potrebbe essere solo l'utilizzo dello strumento presso una struttura attrezzata e della quale ne puoi dimostrare l'appartenenza (circolo di tiro, associazione sportiva, ecc.).
Non pensare di andartene in giro per qualche boschetto sperduto a tirare con la balestra perchè il tragitto non è consentito visto che con la balesra non si può tirare se non in luoghi privati e inaccessibili a terze persone.
A meno che tu non abbia un' abitazione con un terreno alle spalle, un grande giardino o un capannone coperto, l'unica possibilità di utilizzo è quella di iscriversi (se esiste dalle tue parti) ad un'associazione di tiro con arco e balestre, farsi rilasciare quindi apposito tesserino per giustificare il trasporto in caso di eventuale fermo.
Se ho letto bene hai scritto "importazione", quindi se avevi in mente di acquistarla direttamente all'estero da qualche sito specializzato o magari su ebay, devi stare attento a dove lo compri. In paesi dell'Unione Europea la merce non fa più dogana quindi è molto probabile che il pacco ti arrivi a casa (probabile ma non certo), se invece arriva da paesi extraeuropei, bhe puoi anche dirgli addio perchè te lo bloccano alla dogana.

ilguercio
07-02-2010, 02:20
Ho più di un appezzamento di terra(uno dei quali è grande un ettaro).
In teoria portarlo in loco non dovrebbe darmi problemi,o sbaglio?

introspective
07-02-2010, 12:11
Ho più di un appezzamento di terra(uno dei quali è grande un ettaro).
In teoria portarlo in loco non dovrebbe darmi problemi,o sbaglio?

stando a quello che ha scritto si invece :asd:

opposing
07-02-2010, 12:15
Ho più di un appezzamento di terra(uno dei quali è grande un ettaro).
In teoria portarlo in loco non dovrebbe darmi problemi,o sbaglio?

"in teoria" non dovrebbe darti problemi, in quanto stai trasportando l'oggetto per portarlo in luogo di tua proprietà, quindi potresti giustificarlo con questa motivazione; ma questo nella teoria, nella pratica... i problemi sono sempre dietro l'angolo, visto che ognuno interpreta leggi e norme a modo suo. Ricordati però che se l'appezzamento di terreno non è recintato o delimitato in qualche modo, ed è accessibile a chiunque, non puoi usare la balestra in quel luogo.

roby.b.p
09-02-2010, 20:23
:) Ciao a tutti,
ho appena scoperto questo topic e ho pensato di postare il mio "giocattolino"

http://1.bp.blogspot.com/_jsVd12xXB4s/R1K4K0r9xBI/AAAAAAAANBw/x8uYb6_YdxU/s1600-R/SIG+SG+550.jpg

(come questo solo che il mio è rovinato da qualche mese di utilizzo)

gentile omaggio dell'esercito :D

non male con quello ti divertri senzaltro

roby.b.p
09-02-2010, 20:48
:( riciao a tutti . volevo chiedervi un in formazione :sapete dove posso trovare una vecchia beretta 76 canna lungha da poligono

opposing
09-02-2010, 21:08
:( riciao a tutti . volevo chiedervi un in formazione :sapete dove posso trovare una vecchia beretta 76 canna lungha da poligono

La lunghezza della canna della beretta 76 è di 150mm (6 pollici) e solo quella c'è. Per comprarla hai l'imbarazzo della scelta, (anche se io personalmente non ci spenderei nemmeno 50 euro per quel ferro vecchio)

http://www.armiusate.it/annunci/detail.php?siteid=201924

http://www.armiusate.it/annunci/detail.php?siteid=201278

http://www.armiusate.it/annunci/detail.php?siteid=195834

http://www.armiusate.it/annunci/detail.php?siteid=195753

http://www.armiusate.it/annunci/detail.php?siteid=190840

sonis9201
10-02-2010, 00:06
salve a tutti, mi sono da poco iscritto su questo forum sperando che qualcuno mi sappia dare delle informazioni su dei problemi che ho con la mia pistola, ho una desert eagle calibro 50, ho sparato 20 cartucce originali IMI al poligono e la pistola andava da dio, aveva una potenza, un rinculo e un boato spaventoso (degno dei video su youtube), ho provato a ricaricare le cartucce usando polvere IMR 4227, inneschi LARGE PISTOL (non magnum) e palle blindate da 300 grn con la dose di polvere di 30 grn, e la musica era proprio cambiata di molto, ovvero potenza molto inferiore rispetto alle cartucce originali tanto e vero che le pistola non riusciva a riarmare quasi mai e si inceppava, residui di polvere incombusti sulla testina e nella canna ma cosa + strana e che la maggior parte dei proiettili entrava nella camera ma la testina non si chiudeva dietro ovvero l'unghia estrattrice cioè quella che tira il bossolo vuoto dalla camera non agganciava il collarino del bossolo e quindi se non chiudeva non poteva nemmeno sparare, ho comprato altre cartucce originali e vanno benissimo dentro, anche la lunghezza va bene, la crimpatura anche, solo che non ho usato il factory crimp, e come se il collarino del bossolo fosse deformato ma ad occhio e uguale all'originale, qualcuno sa darmi qualche dritta? il fatto della polvere incombusta mi e stato detto che poteva essere un problema di innesco cioè dovevo usare inneschi magnum ma per il resto? poi per avere la stessa potenza delle originali che polvere dovrei usare? le originali non si può sapere che polvere hanno dentro, spero che qualcuno mi possa dare qualche buona dritta

opposing
10-02-2010, 12:18
salve a tutti, mi sono da poco iscritto su questo forum sperando che qualcuno mi sappia dare delle informazioni su dei problemi che ho con la mia pistola, ho una desert eagle calibro 50, ho sparato 20 cartucce originali IMI al poligono e la pistola andava da dio, aveva una potenza, un rinculo e un boato spaventoso (degno dei video su youtube), ho provato a ricaricare le cartucce usando polvere IMR 4227, inneschi LARGE PISTOL (non magnum) e palle blindate da 300 grn con la dose di polvere di 30 grn, e la musica era proprio cambiata di molto, ovvero potenza molto inferiore rispetto alle cartucce originali tanto e vero che le pistola non riusciva a riarmare quasi mai e si inceppava, residui di polvere incombusti sulla testina e nella canna ma cosa + strana e che la maggior parte dei proiettili entrava nella camera ma la testina non si chiudeva dietro ovvero l'unghia estrattrice cioè quella che tira il bossolo vuoto dalla camera non agganciava il collarino del bossolo e quindi se non chiudeva non poteva nemmeno sparare, ho comprato altre cartucce originali e vanno benissimo dentro, anche la lunghezza va bene, la crimpatura anche, solo che non ho usato il factory crimp, e come se il collarino del bossolo fosse deformato ma ad occhio e uguale all'originale, qualcuno sa darmi qualche dritta? il fatto della polvere incombusta mi e stato detto che poteva essere un problema di innesco cioè dovevo usare inneschi magnum ma per il resto? poi per avere la stessa potenza delle originali che polvere dovrei usare? le originali non si può sapere che polvere hanno dentro, spero che qualcuno mi possa dare qualche buona dritta

hai scelto un bel calibro del cazzo per ricaricare :doh:
dunque, la Dupont IMR-4227 che stai usando attualmente non è particolarmente specifica per il calibro .50, è una polvere a media combustione, mentre il .50 predilige polveri a combustione lenta. Io non so da quanto ricarichi, comunque quello che dovresti sapere è:
polvere a combustione lenta + palla da 300gr. = inneschi large pistol magnum
Io non so chi abbia avuto la felice idea di venderti quegli inneschi, se te li ha venduti l'armiere di sua iniziativa o se li hai scelti tu, ma in entrambi i casi li puoi anche buttare. Non devi adoperare altro innesco che non sia un CCI 350 di tipo MAGNUM.
Partendo ora da una buona base, ossia bossolo ben ricalibrato e innesco magnum inserito, passiamo alla polvere da metterci dentro. Ce n'è un'infinità, anche se secondo me continuando a utilizzare la IMR-4227 con inneschi magnum e magari alzare di mezzo gr. alla volta le dosi dovresti ottenere il risultato desiderato, se vuoi cambiare polvere per non entrare in confusione ti consiglio di andare sulla Winchester WW-296, una delle polveri che all'unanimità sono considerate particolarmente specifiche per grossi calibri da arma corta, c'è chi per ricaricare il .50 la usa in combinazione anche con inneschi per fucile, ma questo è un altro discorso e non ci dilunghiamo.
Le dosi di WW-296 da utilizzare su una palla da 300 gr. sono da un minimo di 26 gr. a un massimo di 33 gr.
Ti dico subito che sotto i 30 gr. e con inneschi normali (non magnum) la pistola si inceppa, quindi tu partirai da una dose intermedia, diciamo 29 gr. di WW-296 montando inneschi MAGNUM.
Ti ricarichi 5 cartucce e cominci a provarle, se la pistola funziona dal punto di vista meccanico siamo sulla buona strada, se continua a incepparsi te ne accorgi già al secondo colpo, quindi prendi le munizioni rimaste, martello cinetico alla mano e le disarmi. Ripeti la procedura e sali a 30gr. e via via finchè sta cazzo di pistola non riarma correttamente. La Desert ha la doppia molla di recupero e se l'arma è nuova ti serve una bella carica per far arretrare in maniera corretta il carrello per poi riarmare la cartuccia successiva.
In seguito aggiusterai la dose di ricarica sull'effetto della precisione della palla a determinate distanze (con prove a 6, 12, 20 e 30 metri), e dopo un ciclo di almeno 500 colpi comincerai anche ad andare al "ribasso" sulle dosi visto che ormai le molle di recupero saranno rodate; ma intanto devi cominciare a far funzionare correttamente l'arma nelle condizioni attuali.
Per la polvere incombusta, come ti hanno già detto, al 99,9% sono gli inneschi. Usando gli inneschi giusti e con la giusta polvere non credo che ci sarà più questo inconveniente.
In ultimo, l'otturatore che non si chiude bene, causando il mancato aggancio del fondello da parte dell'estrattore, a mio avviso, dipende sempre dalla scarsa dose di ricarica che stai usando infatti o la pistola si inceppa perchè il carrello non ce la fa ad arretrare completamente, oppure quando non si inceppa fa arretrare il carrello quel tanto che basta per agganciare la cartuccia e portarla in camera di scoppio, ma mancandogli quei cm. fondamentali per caricare la molla come si deve l'otturatore si chiude più dolcemente non riuscendo ad afferrare il fondello del bossolo in modo corretto (stesso effetto dei neofiti di quando camerano una cartuccia in canna accompagnando il carrello con la mano per "non farlo sbattere" :rolleyes: ), la crimpatura non credo centri molto con questo problema, io tempo fa avevo delle palle in lega in .45 ACP (anzi a dire il vero le ho ancora...) e proprio per una errata crimpatura mi inceppavano la pistola, solo che te ne accorgi subito perchè la cartuccia non entra proprio in canna e questo non mi sembra il tuo caso.

Spero di esserti stato di aiuto.

roby.b.p
10-02-2010, 13:41
La lunghezza della canna della beretta 76 è di 150mm (6 pollici) e solo quella c'è. Per comprarla hai l'imbarazzo della scelta, (anche se io personalmente non ci spenderei nemmeno 50 euro per quel ferro vecchio)

http://www.armiusate.it/annunci/detail.php?siteid=201924

http://www.armiusate.it/annunci/detail.php?siteid=201278

http://www.armiusate.it/annunci/detail.php?siteid=195834

http://www.armiusate.it/annunci/detail.php?siteid=195753

http://www.armiusate.it/annunci/detail.php?siteid=190840

ma sai a piu che altro a un valore affettivo ,
ti spiego:
12 anni fa e mancato mio padre e me la lasciata praticamente tenuta pari al nuovo ,
aime purtroppo 9 anni fa o avuto i ladri in casa e se la sono fregata e sono rimasto con scatola manuale e scondo caricatore ,
e cosi avrei voluto reintegrarla con un altra tenuta abbastanza bene per tenere vivo questo ricordo .
Poi devo dire che nonostante sia un ferro vecchio e pesi un chilo e mezzo per chi a mano forte come me ,
tiri perfettamente con una mano sola.
Comunque ti ringrazio molto e ora vado a dare una sbirciata a cio che mi ai consigliato ,cosi se la trovo vedro il da farsi .
Ciao alla prossima ok !

sonis9201
10-02-2010, 14:12
hai scelto un bel calibro del cazzo per ricaricare :doh:
dunque, la Dupont IMR-4227 che stai usando attualmente non è particolarmente specifica per il calibro .50, è una polvere a media combustione, mentre il .50 predilige polveri a combustione lenta. Io non so da quanto ricarichi, comunque quello che dovresti sapere è:
polvere a combustione lenta + palla da 300gr. = inneschi large pistol magnum
Io non so chi abbia avuto la felice idea di venderti quegli inneschi, se te li ha venduti l'armiere di sua iniziativa o se li hai scelti tu, ma in entrambi i casi li puoi anche buttare. Non devi adoperare altro innesco che non sia un CCI 350 di tipo MAGNUM.
Partendo ora da una buona base, ossia bossolo ben ricalibrato e innesco magnum inserito, passiamo alla polvere da metterci dentro. Ce n'è un'infinità, anche se secondo me continuando a utilizzare la IMR-4227 con inneschi magnum e magari alzare di mezzo gr. alla volta le dosi dovresti ottenere il risultato desiderato, se vuoi cambiare polvere per non entrare in confusione ti consiglio di andare sulla Winchester WW-296, una delle polveri che all'unanimità sono considerate particolarmente specifiche per grossi calibri da arma corta, c'è chi per ricaricare il .50 la usa in combinazione anche con inneschi per fucile, ma questo è un altro discorso e non ci dilunghiamo.
Le dosi di WW-296 da utilizzare su una palla da 300 gr. sono da un minimo di 26 gr. a un massimo di 33 gr.
Ti dico subito che sotto i 30 gr. e con inneschi normali (non magnum) la pistola si inceppa, quindi tu partirai da una dose intermedia, diciamo 29 gr. di WW-296 montando inneschi MAGNUM.
Ti ricarichi 5 cartucce e cominci a provarle, se la pistola funziona dal punto di vista meccanico siamo sulla buona strada, se continua a incepparsi te ne accorgi già al secondo colpo, quindi prendi le munizioni rimaste, martello cinetico alla mano e le disarmi. Ripeti la procedura e sali a 30gr. e via via finchè sta cazzo di pistola non riarma correttamente. La Desert ha la doppia molla di recupero e se l'arma è nuova ti serve una bella carica per far arretrare in maniera corretta il carrello per poi riarmare la cartuccia successiva.
In seguito aggiusterai la dose di ricarica sull'effetto della precisione della palla a determinate distanze (con prove a 6, 12, 20 e 30 metri), e dopo un ciclo di almeno 500 colpi comincerai anche ad andare al "ribasso" sulle dosi visto che ormai le molle di recupero saranno rodate; ma intanto devi cominciare a far funzionare correttamente l'arma nelle condizioni attuali.
Per la polvere incombusta, come ti hanno già detto, al 99,9% sono gli inneschi. Usando gli inneschi giusti e con la giusta polvere non credo che ci sarà più questo inconveniente.
In ultimo, l'otturatore che non si chiude bene, causando il mancato aggancio del fondello da parte dell'estrattore, a mio avviso, dipende sempre dalla scarsa dose di ricarica che stai usando infatti o la pistola si inceppa perchè il carrello non ce la fa ad arretrare completamente, oppure quando non si inceppa fa arretrare il carrello quel tanto che basta per agganciare la cartuccia e portarla in camera di scoppio, ma mancandogli quei cm. fondamentali per caricare la molla come si deve l'otturatore si chiude più dolcemente non riuscendo ad afferrare il fondello del bossolo in modo corretto (stesso effetto dei neofiti di quando camerano una cartuccia in canna accompagnando il carrello con la mano per "non farlo sbattere" :rolleyes: ), la crimpatura non credo centri molto con questo problema, io tempo fa avevo delle palle in lega in .45 ACP (anzi a dire il vero le ho ancora...) e proprio per una errata crimpatura mi inceppavano la pistola, solo che te ne accorgi subito perchè la cartuccia non entra proprio in canna e questo non mi sembra il tuo caso.

Spero di esserti stato di aiuto.

Sul fatto degli inneschi e confermato anche da altri esperti ovvero ci vogliono i magnum solo che quel cornuto dell'armiere quando me li ha venduti li aveva finiti e mi diede i normali, per quanto riguarda la polvere su internet questo tipo di polvere qua lo da specifico per munizioni magnum, mentre la winchester 296 ho sentito che non era + in produzione ma era stata sostituita da altri tipi, per quanto riguarda il problema che non aggancia l'estrattore non è un problema di ricarica perchè se metto la cartuccia nella camera di scoppio cioè manualmente la cartuccia entra tutta dentro e facendo chiudere il carrello da solo cioè non accompagnandolo con le mani ma premendo il tasto di sgancio del carrello questi non riesce a chiudere ovvero l'estrattore non aggancia il fondello del bossolo e rimane aperto mentre se inserisco la cartuccia originale anche accompagnando il carrello fino in fondo cioè senza premere lo sgancio l'estrattore aggancia benissimo il fondello e si chiude, purtroppo non ho esperienza di ricarica ma parlando con diverse persone ancora nessuno mi sa spiegare il perchè di questo fenomeno, poi per quanto riguarda la pistola non e nuova ma già usata quindi le molle gia sono "rodate"

opposing
10-02-2010, 15:53
Sul fatto degli inneschi e confermato anche da altri esperti ovvero ci vogliono i magnum solo che quel cornuto dell'armiere quando me li ha venduti li aveva finiti e mi diede i normali, per quanto riguarda la polvere su internet questo tipo di polvere qua lo da specifico per munizioni magnum, mentre la winchester 296 ho sentito che non era + in produzione ma era stata sostituita da altri tipi, per quanto riguarda il problema che non aggancia l'estrattore non è un problema di ricarica perchè se metto la cartuccia nella camera di scoppio cioè manualmente la cartuccia entra tutta dentro e facendo chiudere il carrello da solo cioè non accompagnandolo con le mani ma premendo il tasto di sgancio del carrello questi non riesce a chiudere ovvero l'estrattore non aggancia il fondello del bossolo e rimane aperto mentre se inserisco la cartuccia originale anche accompagnando il carrello fino in fondo cioè senza premere lo sgancio l'estrattore aggancia benissimo il fondello e si chiude, purtroppo non ho esperienza di ricarica ma parlando con diverse persone ancora nessuno mi sa spiegare il perchè di questo fenomeno, poi per quanto riguarda la pistola non e nuova ma già usata quindi le molle gia sono "rodate"

e allora è la crimpatura, devi stringere di più il colletto del bossolo.

ratman84
10-02-2010, 21:01
:)

non male con quello ti divertri senzaltro

Beh si, diciamo che mi sono divertito abbastanza :)

Tiro di "precisione" a 300 metri
tiro di combattimento da 3 a 30 metri
e pure simulazione di combattimento di località con puntatori laser in cima alla canna e sensori su petto/schiena e casco :D

roby.b.p
10-02-2010, 22:14
Beh si, diciamo che mi sono divertito abbastanza :)

Tiro di "precisione" a 300 metri
tiro di combattimento da 3 a 30 metri
e pure simulazione di combattimento di località con puntatori laser in cima alla canna e sensori su petto/schiena e casco :D

;) be allora sicuramente ne ai fatta esperienza esperienza nel tiro !!

roby.b.p
11-02-2010, 11:57
salve a tutti, mi sono da poco iscritto su questo forum sperando che qualcuno mi sappia dare delle informazioni su dei problemi che ho con la mia pistola, ho una desert eagle calibro 50, ho sparato 20 cartucce originali IMI al poligono e la pistola andava da dio, aveva una potenza, un rinculo e un boato spaventoso (degno dei video su youtube), ho provato a ricaricare le cartucce usando polvere IMR 4227, inneschi LARGE PISTOL (non magnum) e palle blindate da 300 grn con la dose di polvere di 30 grn, e la musica era proprio cambiata di molto, ovvero potenza molto inferiore rispetto alle cartucce originali tanto e vero che le pistola non riusciva a riarmare quasi mai e si inceppava, residui di polvere incombusti sulla testina e nella canna ma cosa + strana e che la maggior parte dei proiettili entrava nella camera ma la testina non si chiudeva dietro ovvero l'unghia estrattrice cioè quella che tira il bossolo vuoto dalla camera non agganciava il collarino del bossolo e quindi se non chiudeva non poteva nemmeno sparare, ho comprato altre cartucce originali e vanno benissimo dentro, anche la lunghezza va bene, la crimpatura anche, solo che non ho usato il factory crimp, e come se il collarino del bossolo fosse deformato ma ad occhio e uguale all'originale, qualcuno sa darmi qualche dritta? il fatto della polvere incombusta mi e stato detto che poteva essere un problema di innesco cioè dovevo usare inneschi magnum ma per il resto? poi per avere la stessa potenza delle originali che polvere dovrei usare? le originali non si può sapere che polvere hanno dentro, spero che qualcuno mi possa dare qualche buona dritta

:rolleyes: ciao ma poi non devi caricare con 26 grani?

sonis9201
11-02-2010, 14:08
:rolleyes: ciao ma poi non devi caricare con 26 grani?

per la IMR 4227 sono pochi 26 grn sul manuale mi dice che minimo devono essere 29 ad un massimo di 32

opposing
11-02-2010, 14:10
:rolleyes: ciao ma poi non devi caricare con 26 grani?

perchè 26 gr.? Già gli si inceppa con 30.

ratman84
11-02-2010, 20:25
;) be allora sicuramente ne ai fatta esperienza esperienza nel tiro !!

non mi posso lamentare ;) , ma è il solo il normale addestramento militare qui da noi

roby.b.p
11-02-2010, 21:36
perchè 26 gr.? Già gli si inceppa con 30.

e gia non avevo seguito il vostro discorso precedente in merito,
pero conosco un paio di amici che ricaricano da anni diversi tipi di armi e a loro dire sempre con 26 grani .
poi sicuramente come dici tu il grosso calibro la qualita polvere e tecnica di ricarica vogliono senzaltro dire per l uso ottimale :)

roby.b.p
11-02-2010, 21:40
non mi posso lamentare ;) , ma è il solo il normale addestramento militare qui da noi

allora sicuramente ne ai maneggiate di diversi tipi . :cool:

roby.b.p
11-02-2010, 21:45
per la IMR 4227 sono pochi 26 grn sul manuale mi dice che minimo devono essere 29 ad un massimo di 32

a o capito, e o fatto un po di esperienza in piu grazie.:p

roby.b.p
11-02-2010, 21:55
a o capito, e o fatto un po di esperienza in piu grazie.:p

a dimenticavo provala con palle semi bildate se le trovi :fai sicuramente dei buchi grandi cosi pero per non avere problemi di inceppatura sarebbe meglio in filarne una ogni tanto a arma scarica in ispezione .:D

sonis9201
11-02-2010, 23:36
visto che domenica non posso andare al poligono perchè e San Valentino (altrimenti faccio io la fine della sagoma:D ) la settimana prossima prendo il factory crimp e le ripasso con quello, dopo avergli cambiato innesco ovviamente e ne faccio alcune sempre con 30 grn e una decina le carico a 31 e vedo come vanno e anche se l'estrattore le chiude bene, poi all'armeria gli arrivavano anche delle munizioni già piene non della IMI ma della Hornady sempre FMJ solo che costano un po in meno delle IMI e vedo come vanno, ma qualcuno non sa dirmi se c'è un modo per sapere le originali che polvere hanno? aprendole potrei scoprire solo la dose di polvere ma non la consistenza, e così un mistero?:muro:

roby.b.p
12-02-2010, 13:55
ti direi [come fare la polvere da sparo]

opposing
12-02-2010, 14:17
visto che domenica non posso andare al poligono perchè e San Valentino (altrimenti faccio io la fine della sagoma:D ) la settimana prossima prendo il factory crimp e le ripasso con quello, dopo avergli cambiato innesco ovviamente e ne faccio alcune sempre con 30 grn e una decina le carico a 31 e vedo come vanno e anche se l'estrattore le chiude bene, poi all'armeria gli arrivavano anche delle munizioni già piene non della IMI ma della Hornady sempre FMJ solo che costano un po in meno delle IMI e vedo come vanno, ma qualcuno non sa dirmi se c'è un modo per sapere le originali che polvere hanno? aprendole potrei scoprire solo la dose di polvere ma non la consistenza, e così un mistero?:muro:

la composizione delle polveri usate nelle ricariche commerciali è pressochè un mistero, anche io quando cominciai a ricaricare volevo sapere che tipo di polvere usavano le fiocchi o le magtech calibro .45, ho scritto anche alla casa per avere una risposta, risultato: non ho cavato un ragno dal buco. Inoltre anche se le apri e scopri la dose di polvere, saprai il dosaggio di QUEL tipo di polvere, che non è lo stesso di quella che usi tu, perchè come sai bene ogni polvere ha il suo dosaggio. Se 30 gr. vanno bene sulla 4227, non andranno altrettanto bene su un altra marca, potresti rischiare o di averne messa troppo poca o di averne messa troppa con risultati disastrosi per l'arma e forse anche per la tua salute fisica :D
Quando usi una polvere leggiti sempre le tabelle che escono insieme alla confezione, se non ci sono vai sul sito del produttore a cercartela.
Comunque con gli inneschi magnum e il bossolo crimpato dovrebbe funzionarti con 30 gr. di 4227 senza problemi.

PS. poi se quella desert te la vuoi vendere fammi un fischio ;)

opposing
12-02-2010, 14:24
e gia non avevo seguito il vostro discorso precedente in merito,
pero conosco un paio di amici che ricaricano da anni diversi tipi di armi e a loro dire sempre con 26 grani .
poi sicuramente come dici tu il grosso calibro la qualita polvere e tecnica di ricarica vogliono senzaltro dire per l uso ottimale :)

La quantità di polvere da usare dipende dal tipo di polvere e dal calibro (e anche dall'arma volendo). Sul .45 acp uso 5,2 gr. di N-320 sparandoli da una beretta PX4, con la Spartan mi bastano anche 5 gr. secchi per farla riarmare correttamente (molla più morbida). Certo che se dovessi mettergli 26 grani di polvere trovarebbero i pezzi della pistola (e della mia mano) sparsi qua e la.

ratman84
12-02-2010, 17:39
allora sicuramente ne ai maneggiate di diversi tipi . :cool:

mah, neanche tante, essendo stato incorporato nell'atriglieria...
solo quel fucile, questa (http://it.wikipedia.org/wiki/Browning_M2), e lo spray al pepe

Ziosilvio
12-02-2010, 22:10
ti direi [come fare la polvere da sparo]
Ma non è questo il luogo adatto.

Come Hardware Upgrade, noi non possiamo permetterci che qualcuno si faccia male e poi dica "ma io l'avevo letto sul forum di HWU".
Come utente del forum, tu non devi permetterti di inserire informazioni che possano condurre a dei danni se non utilizzate con la dovuta cautela.

E siccome il mio mai abbastanza elogiato predecessore si era espresso chiaro e tondo sulla faccenda "polvere da sparo" con un parere riportato nel primo post del thread (che tu sembri proprio non aver letto, forse per via della troppa foga nello scrivere) non intendo concedere sconti né chiudere un occhio.
ma qualcuno non sa dirmi se c'è un modo per sapere le originali che polvere hanno? aprendole potrei scoprire solo la dose di polvere ma non la consistenza, e così un mistero?:muro:
Vedi sopra.

sonis9201
12-02-2010, 22:46
PS. poi se quella desert te la vuoi vendere fammi un fischio ;)[/QUOTE]

Be per il momento non ci penso proprio anzi addirittura mi sta frullando in mente di farla cromare color nickel o dorata le ho viste su internet e sono uno spettacolo e di fargli anche qualche aerografia sopra, e una pistola che me l'hanno sconsigliata la maggior parte degli armieri e dei tiratori di comprarla per l'eccessiva potenza e il costo delle munizioni ma fino ad adesso le munizioni le ho trovate in un unica armeria (cioè dove ho comprato la pistola) e le pago 30€ uno scatolo da 20 originali IMI mentre le Hornady mi diceva l'armiere che dovevano costare intorno ai 20-25€, se non sbaglio uno scatolo di 50 colpi 9x21 costano intorno ai 30-35€ quindi a conti fatti se calcoliamo le hornady a 25€ (se non di meno) 50 proiettili costerebbero 62,50€ quindi non una differenza così eccelsa, quindi ricaricandole diventa ancora + accessibile, e comunque la dose di adrenalina che ti da rispetto ad un calibro piccolo non c'è proprio paragone, vedere quei "buconi" che fa nella sagoma e tutta un'altra cosa, e poi i tiratori al poligono quando la sentono "urlare" corrono a vederla e mi chiedono di provarla, e meno male che era una pistola inutile

opposing
12-02-2010, 23:03
Vedi sopra.

credo che intendesse scoprire la marca che usano per acquistarne un barattolo uguale, non come farla in casa dentro la vasca da bagno...

opposing
12-02-2010, 23:08
Be per il momento non ci penso proprio anzi addirittura mi sta frullando in mente di farla cromare color nickel o dorata le ho viste su internet e sono uno spettacolo e di fargli anche qualche aerografia sopra, e una pistola che me l'hanno sconsigliata la maggior parte degli armieri e dei tiratori di comprarla per l'eccessiva potenza e il costo delle munizioni ma fino ad adesso le munizioni le ho trovate in un unica armeria (cioè dove ho comprato la pistola) e le pago 30€ uno scatolo da 20 originali IMI mentre le Hornady mi diceva l'armiere che dovevano costare intorno ai 20-25€, se non sbaglio uno scatolo di 50 colpi 9x21 costano intorno ai 30-35€ quindi a conti fatti se calcoliamo le hornady a 25€ (se non di meno) 50 proiettili costerebbero 62,50€ quindi non una differenza così eccelsa, quindi ricaricandole diventa ancora + accessibile, e comunque la dose di adrenalina che ti da rispetto ad un calibro piccolo non c'è proprio paragone, vedere quei "buconi" che fa nella sagoma e tutta un'altra cosa, e poi i tiratori al poligono quando la sentono "urlare" corrono a vederla e mi chiedono di provarla, e meno male che era una pistola inutile

mha... come pistola a me piace molto, il suo concepimento è quello per l'utilizzo sulla caccia grossa o il tiro a segno non agonistico, come difesa personale è pressochè inutile e anche pericolosa (impossibilità di doppiare i colpi, eccessiva penetrazione del bersaglio e lesione permanente ai timpani in seguito allo sparo in luoghi chiusi). Per quanto riguarda la cromatura attento a dove la porti perchè io mi sono fottuto la canna di una Beretta PX4 in seguito a un'errata procedura di sbrunitura.

Palermox
13-02-2010, 12:04
....Personalmente la Desert Eagle in .50AE non e' esattaemnte la pistola dei sogni, in passato ho sparato con la mamma di tutte queste armi, vale a dire la Desert Eagle in 357 Mg e non mi aveva entusiasmato molto pernsarla in .50AE mi fa abbastanza sorridere, se devo fare i botti forti c'ho la mia Colt Anaconda in .44 Mg con le mie cartuccine caricate magnum com Dio comanda (uso si' inneschi magnum, elevata crimpatura e WW296 a profusione) e garantisco che effetto su polso e bersaglio (botto e vampa compresi) hanno poco da invidiare alla citata DE in 50AE avendo invece una precisione tipica dei revolver a canna lunga (il mio e' ovviamente il 6") percio' decisamente superiore alle pistole automatiche.
Se poi parliamo di tiro da poligono, il revolver ha l'immenso vantaggio di non avere problemi "digestivi" di cariche leggere...basta che la palla esca dalla canna ed il gioco e' fatto (a volte non esce dalla canna....punta di rame e mazzeta e la si rispedisce indietro...)
Comunque come tutti gli hobbies e' bell operche' ognuno puo' trovare cio' che piu' lo aggrada e che non tutti la vediamo allo stesso modo.....per fortuna altrimenti sai che noia !

Molti ma molti saluti
Palermox

P.S.: Ci sono ottimi siti di ricarica come per esempio il GRUppo RIcerca FRAtelli SCAglia.net, ma ricorda che tutto quello che leggi lo devi pesare con il buonsenso (che ritengo tu abbia visto che ricarichi e visto che la mano che impugna poi l'arma che spara le cartucce da te ricaricate e' la tua e pure l'occhio con cui prendi la mira e' sulla tua faccia...) come concordo con il moderatore di questo forum, che non e' il posto adatto per parlare di cariche e polveri, per questo ci sono forum con areee dedicate.

D1o
13-02-2010, 13:55
.....basta che la palla esca dalla canna ed il gioco e' fatto (a volte non esce dalla canna....punta di rame e mazzeta e la si rispedisce indietro...

chiedo scusq per la nubbiaggine, ma vorrei sincerarmi di aver capito bene:

la palla può incastrarsi nella canna? Ed in quel caso i gas combusti dove vanno a finire? Ho sempre immaginato un evento del genere come catastrofico sia per l'arma che per il tiratore.

Grazie

sonis9201
13-02-2010, 14:31
....Personalmente la Desert Eagle in .50AE non e' esattaemnte la pistola dei sogni, in passato ho sparato con la mamma di tutte queste armi, vale a dire la Desert Eagle in 357 Mg e non mi aveva entusiasmato molto pernsarla in .50AE mi fa abbastanza sorridere, se devo fare i botti forti c'ho la mia Colt Anaconda in .44 Mg con le mie cartuccine caricate magnum com Dio comanda (uso si' inneschi magnum, elevata crimpatura e WW296 a profusione) e garantisco che effetto su polso e bersaglio (botto e vampa compresi) hanno poco da invidiare alla citata DE in 50AE avendo invece una precisione tipica dei revolver a canna lunga (il mio e' ovviamente il 6") percio' decisamente superiore alle pistole automatiche.
Se poi parliamo di tiro da poligono, il revolver ha l'immenso vantaggio di non avere problemi "digestivi" di cariche leggere...basta che la palla esca dalla canna ed il gioco e' fatto (a volte non esce dalla canna....punta di rame e mazzeta e la si rispedisce indietro...)
Comunque come tutti gli hobbies e' bell operche' ognuno puo' trovare cio' che piu' lo aggrada e che non tutti la vediamo allo stesso modo.....per fortuna altrimenti sai che noia !

Molti ma molti saluti
Palermox

P.S.: Ci sono ottimi siti di ricarica come per esempio il GRUppo RIcerca FRAtelli SCAglia.net, ma ricorda che tutto quello che leggi lo devi pesare con il buonsenso (che ritengo tu abbia visto che ricarichi e visto che la mano che impugna poi l'arma che spara le cartucce da te ricaricate e' la tua e pure l'occhio con cui prendi la mira e' sulla tua faccia...) come concordo con il moderatore di questo forum, che non e' il posto adatto per parlare di cariche e polveri, per questo ci sono forum con areee dedicate.

Be si sul fatto che un revolver anche se metti un po meno polvere non è un problema perchè non ha il problema di riarmare l'arma ma se sbagli di molto i dosaggi gli effetti sono catastrofici forse un po in + di una semi-automatica, nel senso che ho visto in armeria un revolver se non sbaglio 357 magnum.....completamente aperto avevano sbagliato dosaggio nel proiettile e quando e esploso il tamburo si e completamente aperto facendo esplodere i 2 proiettili laterali...........una cosa mostruosa.......poi sul fatto della precisione non direi una enorme differenza perchè se vedi tutte le migliori pistole da tiro sono tutte semi automatiche (ovviamente con calibri molto inferiori), e ho letto da qualche parte su internet che un tizio al poligono con una desert come la mia riusciva a piazzare tutti i colpi nel nero della sagoma.......senza contare che la desert può montare canne da 14" (non in Italia) che gli aumentano molto di + sia precisione che potenza, poi personalmente anche a me piacciono i revolver (un po meno delle semi) in particolare la smith & wesson 44 magnum

sonis9201
13-02-2010, 14:37
mha... come pistola a me piace molto, il suo concepimento è quello per l'utilizzo sulla caccia grossa o il tiro a segno non agonistico, come difesa personale è pressochè inutile e anche pericolosa (impossibilità di doppiare i colpi, eccessiva penetrazione del bersaglio e lesione permanente ai timpani in seguito allo sparo in luoghi chiusi). Per quanto riguarda la cromatura attento a dove la porti perchè io mi sono fottuto la canna di una Beretta PX4 in seguito a un'errata procedura di sbrunitura.

be si come difesa e esagerata...... ma se becchi qualcuno con quella anche se alle gambe stai sicuro che non c'è bisogno di doppiare:D :D in armeria c'era una persona che mi disse che un suo amico aveva la 44 come difesa, per quanto riguarda la cromatura comunque non ho intenzione di "farmela in casa" ma so che c'è un'azienda se non sbaglio di Brescia specializzata in questo tipo di lavori, con quello che costa non voglio certo rovinarla

opposing
13-02-2010, 15:22
chiedo scusq per la nubbiaggine, ma vorrei sincerarmi di aver capito bene:

la palla può incastrarsi nella canna? Ed in quel caso i gas combusti dove vanno a finire? Ho sempre immaginato un evento del genere come catastrofico sia per l'arma che per il tiratore.

Grazie

affinchè una palla resti incastrata nella canna deve accendersi solo l'innesco (polvere umida), oppure avere una quantità di polvere talmente minima da produrre una irrisoria pressione peraltrò facilmente disperdibile attraverso la fessura che esiste tra il tamburo e la canna, male che vada (ma proprio male) si gonfia la canna e butti via la pistola (cosa che non accade nelle semiautomatiche in quanto hanno il sistema di recupero del gas per l'arretramento del carrello). Il danno "catastrofico" lo fai invece, in qualunque arma, quando non ti accorgi del mancato colpo e spari il colpo successivo con la palla precedente ancora incastrata nella canna...

Tanto per la cronaca è così che è morto l'attore americano Brandon Lee. Qualcuno della produzione ha avuto la brillante idea di provare un revolver .44 mag. con delle cartucce caricate solo con l'innesco, spararono un colpo non accorgendosi che la palla era rimasta incastrata nella canna. Successivamente quell'arma è stata scaricata e usata per girare la scena con "Funny Boy". In quel caso sono state inserite delle cartucce "bianche" ossia a salve, fanno solo un gran botto e una bella fiammata dalla bocca della pistola, il problema però si è presentato quando l'attore ha tirato il grilletto e la pressione provocata dalla cartuccia a salve (che comunque contiene una carica simile se non uguale a quella di una cartuccia vera), ha fatto partire la palla che era rimasta incastrata nella canna... e bye bye Brandon Lee :rolleyes:

Palermox
14-02-2010, 13:02
chiedo scusq per la nubbiaggine, ma vorrei sincerarmi di aver capito bene:
la palla può incastrarsi nella canna? Ed in quel caso i gas combusti dove vanno a finire? Ho sempre immaginato un evento del genere come catastrofico sia per l'arma che per il tiratore.
Grazie

Al di la' di quanto ti hanno detto, se una palla resta in canna non succede un beneamato nulla, perche' se non accende la polvere, non hai pressione ed appunto si muove di poco la palla giusto giusto per incastrarsi in canna, se hai troppo poca polvere ( e mi e' successo mentre sperimentavo nuove polveri di cui non disponevo di dosi precise percio' partivo da quelle per calibri inferiori ) non puoi avere sovrapressione...altrimenti la palla uscirebbe dalla canna! e la pressione che c'e' viene scaricata (nell'ipotesi di incastro) tra tamburo e canna senza creare alcun che !
Problema molto diverso e' se spari una seconda cartuccia con la canna ostruita...li' e' tutta un'altra storia, dove comunque e' molto remota l'esplosione della canna molto piu' probabile e' che si gonfi e che la palla posteriore spinga fuori quella incastrata, rovinando pero' l'arma.
Molti ma molti
Saluti
Palermox

Palermox
14-02-2010, 13:33
affinchè una palla resti incastrata nella canna deve accendersi solo l'innesco (polvere umida), oppure avere una quantità di polvere talmente minima da produrre una irrisoria pressione peraltrò facilmente disperdibile attraverso la fessura che esiste tra il tamburo e la canna, male che vada (ma proprio male) si gonfia la canna e butti via la pistola (cosa che non accade nelle semiautomatiche in quanto hanno il sistema di recupero del gas per l'arretramento del carrello). Il danno "catastrofico" lo fai invece, in qualunque arma, quando non ti accorgi del mancato colpo e spari il colpo successivo con la palla precedente ancora incastrata nella canna...


Buonpomeriggio,
A onor del vero, in produzione attuale SOLO da D.E. e' una pistola semiautomatica a recupero di gas, tutte le altre pistole semiautomatiche si basano sul banalissimo rinculo con meccanica piu' o meno sofisticata ma il concetto e' quello, il recupero gas e' invece territorio dei fucili semiautomatici od automatici. In caso di palla incastrata in canna, ci sono due casi per la pistola automatica, il caso fortunato, la palla s'incastra ma la pressione e' cosi' scarsa che non permette di riarmare e percio' il tiratore si accorge subito che qualcosa non va perche' l'arma e' scarica con il bossolo non espulso, il caso meno fortunato i gas riescono ad espellere il bossolo e riarmare, in questo caso il tiratore deve essersi accorto del malfunzionamento altrimenti rovina canna e pistola...ad andare bene.
Molti ma molti saluti
Palemrox

Palermox
14-02-2010, 13:34
:D

opposing
14-02-2010, 14:12
Buonpomeriggio,
A onor del vero, in produzione attuale SOLO da D.E. e' una pistola semiautomatica a recupero di gas, tutte le altre pistole semiautomatiche si basano sul banalissimo rinculo con meccanica piu' o meno sofisticata ma il concetto e' quello, il recupero gas e' invece territorio dei fucili semiautomatici od automatici. In caso di palla incastrata in canna, ci sono due casi per la pistola automatica, il caso fortunato, la palla s'incastra ma la pressione e' cosi' scarsa che non permette di riarmare e percio' il tiratore si accorge subito che qualcosa non va perche' l'arma e' scarica con il bossolo non espulso, il caso meno fortunato i gas riescono ad espellere il bossolo e riarmare, in questo caso il tiratore deve essersi accorto del malfunzionamento altrimenti rovina canna e pistola...ad andare bene.
Molti ma molti saluti
Palemrox

si intendevo parlare della Desert Eagle (arma al centro della discussione), ho scritto impropriamente semiautomatiche generalizzando.

StIwY
17-02-2010, 12:44
Ennesimo caso di cattiva burocrazia in fatto di armi:

Oggi mi reco al Commissariato per prendere la copia della denuncia della mia carabina ma.......non si trova più :eek:

Complimenti veramente.

Torni la settimana prossima mi fanno.......:muro:

Ma dico che hanno da fare questi ? Li vedo spesso stravaccati in poltrona, connessi su internet semplicemente a scherzare con altri colleghi oppure a guardare la tv col volume talmente alto da sentirsi pure in sala d'attesa :rolleyes:

opposing
17-02-2010, 19:20
Ennesimo caso di cattiva burocrazia in fatto di armi:

Oggi mi reco al Commissariato per prendere la copia della denuncia della mia carabina ma.......non si trova più :eek:

Complimenti veramente.

Torni la settimana prossima mi fanno.......:muro:

Ma dico che hanno da fare questi ? Li vedo spesso stravaccati in poltrona, connessi su internet semplicemente a scherzare con altri colleghi oppure a guardare la tv col volume talmente alto da sentirsi pure in sala d'attesa :rolleyes:

normale, è un mese che aspetto la denuncia di una pistola fatta al comando dei CC. di un paesino di 2.000 anime :muro:

sonis9201
18-02-2010, 09:17
Ennesimo caso di cattiva burocrazia in fatto di armi:

Oggi mi reco al Commissariato per prendere la copia della denuncia della mia carabina ma.......non si trova più :eek:

Complimenti veramente.

Torni la settimana prossima mi fanno.......:muro:

Ma dico che hanno da fare questi ? Li vedo spesso stravaccati in poltrona, connessi su internet semplicemente a scherzare con altri colleghi oppure a guardare la tv col volume talmente alto da sentirsi pure in sala d'attesa :rolleyes:

Be dimentichi che siamo in ITALIA dove siamo maestri a rendere impossibile anche le stupidaggini:( :(

Palermox
18-02-2010, 21:18
....ma....io mi reputo abbastanza fortunato, la stazione dei carabinieri di competenza e' veramente veloce ed efficente nelle variazioni di denuncia e il responsabile dell'ufficio armi della questura di competenza....e' un grosso appassionato d'armi percio' quando si va da lui si finisce col parlare di ricarica piuttosto che di altre cose ed e' molt ocompetente e disponibile....
come ho detto pero' mi reputo fortunato....

Molti ma molti saluti
Palemrox

StIwY
18-02-2010, 22:57
....ma....io mi reputo abbastanza fortunato, la stazione dei carabinieri di competenza e' veramente veloce ed efficente nelle variazioni di denuncia e il responsabile dell'ufficio armi della questura di competenza....e' un grosso appassionato d'armi percio' quando si va da lui si finisce col parlare di ricarica piuttosto che di altre cose ed e' molt ocompetente e disponibile....
come ho detto pero' mi reputo fortunato....

Molti ma molti saluti
Palemrox



Sei fortunato si.........:D

Scusami, dal nickname mi viene da pensare che tu sia di Palermo ?

In tal caso siamo piuttosto vicini perchè io sono della provincia Trapani....c'ho comprato pure due carabine a Palermo. :D


Comunque, tu devi pensare che al Commissaraito del mio paese l'ispettore che si occupa il più delle volte di pratiche di armi ha il vizio di dire

"Ma Lei cosa ci deve fare...?" ............quasi con aria seccata :muro:


Come se avesse già un sospetto preventivo -.-


A me lo disse quando andai a denunciare la carabina ad aria compressa l'estate scorsa.

Veniva da dirgli " Ma A Lei cosa c___o gliene frega ?......la userò come asta appendiabiti va bene ?"

ma roba da matti........



P.S anche un mio amico che denunciò una pistola venne trattato con "preventivo sospetto".

Palermox
19-02-2010, 07:20
....sono di Palermo, ma abito nel profondo nord in provincia di Lecco......
mi spiace dirlo ma un altro paese, anche per le "fortune" che ho citato nel post precedente....ho tutti i parenti in Sicilia e tra loro anche appassionati d'armi, ed ho presente le vere e proprie peripezie (e soverchierie) a cui sono costretti per coltivare la loro passione, non voglio usare termini forti tipo che ti trattano come fossi un mafioso quando vai a denunciare le armi, ma poco ci manca.......come se cosa nostra usasse armi legali o denunciate o ne avesse bisogno....semplicemente ridicolo!
Molti ma molti saluti
Palermox

opposing
19-02-2010, 11:51
Sei fortunato si.........:D

Scusami, dal nickname mi viene da pensare che tu sia di Palermo ?

In tal caso siamo piuttosto vicini perchè io sono della provincia Trapani....c'ho comprato pure due carabine a Palermo. :D


Comunque, tu devi pensare che al Commissaraito del mio paese l'ispettore che si occupa il più delle volte di pratiche di armi ha il vizio di dire

"Ma Lei cosa ci deve fare...?" ............quasi con aria seccata :muro:


Come se avesse già un sospetto preventivo -.-


A me lo disse quando andai a denunciare la carabina ad aria compressa l'estate scorsa.

Veniva da dirgli " Ma A Lei cosa c___o gliene frega ?......la userò come asta appendiabiti va bene ?"

ma roba da matti........



P.S anche un mio amico che denunciò una pistola venne trattato con "preventivo sospetto".

nella norma, i Questurini devi trattarli sempre con sufficenza e fargli capire che devono stare al loro posto, altrimenti, come dice il proverbio, si prendono "il dito con tutta la mano". Con i CC. mai avuto problemi, ma quelli sono militari e ragionano nel mio stesso modo.

baban
19-02-2010, 13:17
....ma....io mi reputo abbastanza fortunato, la stazione dei carabinieri di competenza e' veramente veloce ed efficente nelle variazioni di denuncia e il responsabile dell'ufficio armi della questura di competenza....e' un grosso appassionato d'armi percio' quando si va da lui si finisce col parlare di ricarica piuttosto che di altre cose ed e' molt ocompetente e disponibile....
come ho detto pero' mi reputo fortunato....

Molti ma molti saluti
Palemrox


allora non sono l'unico in questa situazione...
con la polizia o la questura non ho mai avuto a che fare quindi non sò come si atteggiano ma con i CC davvero nulla da dire...:)
se il responsabile delle armi è presente in caserma le varie denuncie te le fa al momento, se invece è fuori siamo daccordo che ci sentiamo via cellulare e mi dice quando lo posso trovare per ottenerla subito.. altrimenti come dice lui se le carte finiscono in mano a qualcun altro ci impiegano giorni ad arrivare sulla sua scrivania anche se il suo ufficio è accanto alla guardiola :D

saluti
Marco

StIwY
19-02-2010, 13:19
Ma infatti che cavolo ci vuole per registrare un'arma ? 5 minuti credo.

Se io fossi l'addetto a queste cose le farei direttamente dinanzi all'interessato......invece di dirgli di tornare fra due settimane...poi torni e non trovano il fascicolo...ma scherziamo ?

Tra l'altro nell'ufficio porto d'armi sono sempre il primo ad entrare perchè non c'è nessuno :D :rolleyes:

sonis9201
19-02-2010, 13:59
be un'altra cosa riguardo a questo fatto, un mio amico ha presentato richiesta di porto d'armi per tiro a volo l'anno scorso se non sbaglio il mese di maggio alla stazione CC del suo paese poi da li la pratica veniva spedita alla questura di Napoli e morale delle favola alcuni mesi fa chiamò in questura e come per magia............. la pratica non si trovava.............ancora adesso aspetta notizie in merito.................meditate gente meditate!!!!!!!:muro: :muro: :muro: io sono stato fortunato ho aspettato "solo" 7 mesi.......:D :D

opposing
19-02-2010, 15:03
be un'altra cosa riguardo a questo fatto, un mio amico ha presentato richiesta di porto d'armi per tiro a volo l'anno scorso se non sbaglio il mese di maggio alla stazione CC del suo paese poi da li la pratica veniva spedita alla questura di Napoli e morale delle favola alcuni mesi fa chiamò in questura e come per magia............. la pratica non si trovava.............ancora adesso aspetta notizie in merito.................meditate gente meditate!!!!!!!:muro: :muro: :muro: io sono stato fortunato ho aspettato "solo" 7 mesi.......:D :D

7 mesi... :doh:

StIwY
19-02-2010, 15:15
7 mesi è un record :mc:

StIwY
20-02-2010, 12:24
Ragazzi qualcuno sa se un .22LR ha energia sufficiente per forare uno pneumatico ? :D

opposing
20-02-2010, 13:02
Ragazzi qualcuno sa se un .22LR ha energia sufficiente per forare uno pneumatico ? :D

sparandogli sul battistrada o sul fianco?

StIwY
20-02-2010, 13:45
sparandogli sul battistrada o sul fianco?

Sul fianco.

opposing
20-02-2010, 18:53
Sul fianco.

lo fori da una parte all'altra.

StIwY
20-02-2010, 19:06
lo fori da una parte all'altra.

Addirittura :eek:

Allora sparando nel battistrada ci sono buone probabilità di forarlo pure da li no ?

opposing
20-02-2010, 22:29
Addirittura :eek:

Allora sparando nel battistrada ci sono buone probabilità di forarlo pure da li no ?


mmm... sul battistrada non ho mai provato, ma a meno che non sia la gomma di un Hummer credo che ci siano buone possibilità di forarlo anche sul battistrada, magari usando una cartuccia .22 Viper.
Comunque appena mi capita qualcuno che ha una .22 sotto mano faccio una prova sui copertoni del campo di tiro che frequento ogni tanto.
Ovviamente prendo per buono che ti riferisci a copertoni "sgonfi", perchè i copertoni gonfiati essendo sotto pressione si bucano più facilmente.

StIwY
20-02-2010, 23:07
mmm... sul battistrada non ho mai provato, ma a meno che non sia la gomma di un Hummer credo che ci siano buone possibilità di forarlo anche sul battistrada, magari usando una cartuccia .22 Viper.
Comunque appena mi capita qualcuno che ha una .22 sotto mano faccio una prova sui copertoni del campo di tiro che frequento ogni tanto.
Ovviamente prendo per buono che ti riferisci a copertoni "sgonfi", perchè i copertoni gonfiati essendo sotto pressione si bucano più facilmente.


Grazie per l'info ;)

Non c'è proprio da sottovalutarlo il .22LR....non che non lo sapessi già comunque :)

sonis9201
23-02-2010, 14:52
tutto ok il problema della testina che non agganciava l'ho risolto, il problema era la crimpatura ovvero che quel c......e dell'armiere quando mi ha regolato i dies quello della crimpatura stava troppo in alto e stringeva poco ed alcuni proiettili chiudevano bene ma la maggior parte no anche se il proiettile alloggiava bene nella camera praticamente il proiettile per una questione di qualche mezzo mm non entrava tutto e la testina non chiudeva, quindi problema N° 1 risolto, per quanto riguardo quello della carica ho assemblato una ventina di cartucce sempre con 30 grn ma con innesco CCI 350 (magnum) e una ventina sempre con stessa dose di polvere ma con innesco da fucile, (LARGE RIFLE), ora li metterò alla prova per vedere come vanno.

opposing
23-02-2010, 19:04
tutto ok il problema della testina che non agganciava l'ho risolto, il problema era la crimpatura ovvero che quel c......e dell'armiere quando mi ha regolato i dies quello della crimpatura stava troppo in alto e stringeva poco ed alcuni proiettili chiudevano bene ma la maggior parte no anche se il proiettile alloggiava bene nella camera praticamente il proiettile per una questione di qualche mezzo mm non entrava tutto e la testina non chiudeva, quindi problema N° 1 risolto, per quanto riguardo quello della carica ho assemblato una ventina di cartucce sempre con 30 grn ma con innesco CCI 350 (magnum) e una ventina sempre con stessa dose di polvere ma con innesco da fucile, (LARGE RIFLE), ora li metterò alla prova per vedere come vanno.

te lo avevo detto che era la crimpatura :D
Vedrai che con quegli inneschi funzioneranno anche le cartucce ;)

sonis9201
23-02-2010, 22:34
te lo avevo detto che era la crimpatura :D
Vedrai che con quegli inneschi funzioneranno anche le cartucce ;)

ma e vero che gli inneschi da fucile hanno una vampa migliore dei magnum? a giudizio dell'armiere e così perchè devono accendere la polvere in bossoli molto + lunghi quindi deve arrivare fino in fondo solo che magari in alcune pistole poteva nascere il problema che l'innesco da fucile essendo un pelo + spesso di quelli da pistola la forza del percussore non riusciva a farlo esplodere infatti prima di assemblare le cartucce ho dovuto spararne 1 per vedere se scoppiava e in effetti tutto a posto (cazzo che botta) e meno male che era solo un innesco:D :D :D
P.S. un fattore da notare con l'innesco da fucile e che essendo + spesso se ci sono problemi di pressioni elevate non si forma il "cratere" nella zona dove ha battuto il percussore quindi nel caso ci sia un problema di pressione non lo si può notare così

StIwY
23-02-2010, 22:47
Trovare un'armiere competente e soprattutto ONESTO è difficile.

Pensate che qualche mese ero in cerca di una carabina .22LR fa un'armiere voleva rifilarmi una Beretta Olimpia Sport di 20 anni fa a 350euro.......

Era tenuta malissimo.....non veniva oliata da chissà quanto, nella volata c'era un pò di ruggine, legno usurato e annerito ecc.......


La scusa del prezzo era perchè " è una carabina storica"..........eh allora ? Io con 350euro c'ho preso una CZ 452 NUOVA.

Allora la Fiat 127 di mio nonno vale centinaia di migliaia di euro solo pechè è storica ? :rolleyes:


A parte che esteticamente faceva pure caghè :D


Mah....vabè.

opposing
24-02-2010, 11:41
ma e vero che gli inneschi da fucile hanno una vampa migliore dei magnum? a giudizio dell'armiere e così perchè devono accendere la polvere in bossoli molto + lunghi quindi deve arrivare fino in fondo solo che magari in alcune pistole poteva nascere il problema che l'innesco da fucile essendo un pelo + spesso di quelli da pistola la forza del percussore non riusciva a farlo esplodere infatti prima di assemblare le cartucce ho dovuto spararne 1 per vedere se scoppiava e in effetti tutto a posto (cazzo che botta) e meno male che era solo un innesco:D :D :D
P.S. un fattore da notare con l'innesco da fucile e che essendo + spesso se ci sono problemi di pressioni elevate non si forma il "cratere" nella zona dove ha battuto il percussore quindi nel caso ci sia un problema di pressione non lo si può notare così

gli inneschi da fucile vanno più che bene su quella specia di cannone che ti sei comprato :D
Come ti ha detto l'armiere fanno una vampata maggiore perchè devono bruciare più polvere e la polvere delle cartucce da fucile solitamente non è molto vivace ad accendersi.

sonis9201
25-02-2010, 22:35
qualcuno mi sa dire se si possono usare proiettili espansivi tipo le Hornady XTP/HP, so che sono vietate come difesa personale in qualsiasi calibro ma si possono usare al poligono o come al solito la solita burocrazia che abbiamo ci vieta anche solo di guardarle:confused: ;)

opposing
25-02-2010, 23:53
qualcuno mi sa dire se si possono usare proiettili espansivi tipo le Hornady XTP/HP, so che sono vietate come difesa personale in qualsiasi calibro ma si possono usare al poligono o come al solito la solita burocrazia che abbiamo ci vieta anche solo di guardarle:confused: ;)

L’articolo 2 della ricordata legge n. 110/1975 stabilisce che “Le munizioni a palla destinate alle armi da sparo comuni non possono comunque essere costituite con pallottole ad espansione”.
La successiva circolare del ministero dell’Interno n. 559/C.11764.10171(L) ha chiarito che “La disposizione concernente il divieto di produzione e uso del munizionamento a carica espansiva deve ritenersi, alla luce della direttiva comunitaria datata 18.6.1991, non riferita alle munizioni destinate alle armi da caccia o tiro al bersaglio”.
Quindi puoi acquistarle, detenerle e usarle al tiro a segno, il confino tra "tiro a segno e difesa personale" a questo punto diventa molto sottile, in quanto se sei possessore di porto d'armi per uso tiro a volo (sportivo), si presume che le armi ti servano per tirare al poligono, ma di fatto una volta che le armi sono in casa possono essere utilizzate per la difesa personale (tant'è che possono essere detenute cariche e a portata di mano purchè non vi siano minori o incapaci). Poniamo che tu abbia in casa SOLO munizionamento di tipo espansivo perchè al tiro a segno ti piace usare solo quel tipo di munizione, se ti entra uno in casa che fai? lo prendi a padellate perchè sai che non puoi usare la pistola in quanto caricata con cartucce a espansione? Ovviamente no, gli scarichi un caricatore di JHP addosso e lo fai secco. A quel punto ti garantisco che cartuccia espansiva o non espansiva l'accusa è sempre quella: omicidio volontario.
Il tipo di munizionamento usato ti può incidere come aggravante e farti salire la pena (in caso di condanna) a qualche mese in più, ma tanto a quel punto...
il più comunque è riuscire a trovarle, qualche armeria nella mia zona le vende in diversi calibri, ma ogni volta ha poche scatole disponibili, invece per la ricarica (palle sfuse) ne ho trovate a tonnellate.

StIwY
26-02-2010, 00:21
Ah quindi se uccidessi nella mia stessa camera dove dormo addirittura avrei fatto un omicidio volontario ? :eek:

opposing
26-02-2010, 00:24
Ah quindi se uccidessi nella mia stessa camera dove dormo addirittura avrei fatto un omicidio volontario ? :eek:

e si... :rolleyes:

Si chiama "atto dovuto" di quella specie di fantocci chiamati "magistrati".

StIwY
26-02-2010, 00:30
e si... :rolleyes:

Si chiama "atto dovuto" di quella specie di fantocci chiamati "magistrati".

E io pensavo che la legge desse uno spiraglio alal difesa abitativa.....allora la difesa abitativa è solo una illusione..bene...

Auguro ai "magistrati" anti-armi qualche visita da malintenzionati allora. :O


Il meglio che possiamo fare noi titolari di armi in casi del genere ( tocchiamoci...) è provare a sparare verso il basso per gambizzarli...o tentare almeno. :(

opposing
26-02-2010, 00:56
E io pensavo che la legge desse uno spiraglio alal difesa abitativa.....allora la difesa abitativa è solo una illusione..bene...

Auguro ai "magistrati" anti-armi qualche visita da malintenzionati allora. :O


Il meglio che possiamo fare noi titolari di armi in casi del genere ( tocchiamoci...) è provare a sparare verso il basso per gambizzarli...o tentare almeno. :(

fatti due risate, se gli spari alle gambe diventa "tentato omicidio".

Dalla cronaca giornalistica:
Vigilante spara a rapinatore, per il Pm è tentato omicidio.
Ha sparato a un uomo, ferendolo alle gambe, che intendeva derubare un supermercato nel milanese. Il Pubblico ministero decide di indagare la guardia giurata per tentato omicidio volontario.

e poi, proprio per chiudere in bellezza, ti potrei citare tutti i casi di richieste di danni fatte da ladri e rapinatori verso chi gli ha sparato per legittima difesa provocandogli "danni fisici" (richieste accolte dai tribunali ovviamente).

baban
26-02-2010, 10:27
e poi, proprio per chiudere in bellezza, ti potrei citare tutti i casi di richieste di danni fatte da ladri e rapinatori verso chi gli ha sparato per legittima difesa provocandogli "danni fisici" (richieste accolte dai tribunali ovviamente).



:eek: :eek: :eek:
pure?
:eek: :eek: :eek:

StIwY
26-02-2010, 10:48
Ma non si vergognano certi giudici dico io ? Si dovrebbero vergognare a morte, grattarsi la faccia e poi raccoglierla col cucchiaio da terra.

E non solo, questa incriminazione offende tutta la categoria di guardie giurate d'italia.....quasi come a dire che siano squilibrati armati.

La prossima volta diamo le pistole ad acqua allora.

opposing
26-02-2010, 11:14
:eek: :eek: :eek:
pure?
:eek: :eek: :eek:


pure pure...


"Mogliano: L’avvocato Marco Serena, difensore di fiducia di Bruno Campello, 62 anni, artigiano, ha incontrato il pm Giovanni Valmassoi, fissando ad oggi l’’interrogatorio in Procura. Campello è infatti formalmente indagato per lesioni aggravate nei confronti di Luciano Talpo, il quale, giostraio di 43 anni, è stato colpito alle gambe dai pallini del fucile da caccia del Campello, mentre stava entrando nella proprietà del Campello a scopo di furto. Era ormai il quarto furto che l’artigiano moglianese subiva nel giro di un mese e il secondo nella stessa notte. Il giostraio Luciano Talpo, che in seguito alla sparatoria è stato medicato al pronto soccorso, si è costituito parte civile per i danni subiti dal Campello. Alle 23.30, infatti, l’artigiano aveva sparato un colpo in aria per mettere in fuga i ladri che poi sono tornati intorno alle 0.30 convinti che la vittima fosse andata a letto, questa volta però il Campello, ancora sveglio ed esasperato, ha sparato contro i ladri ferendone uno."

baban
26-02-2010, 12:51
senza ritegno proprio... ora passa pure per vittima...:doh: :doh: :doh:

sonis9201
26-02-2010, 14:24
be allora vi dico un'altro paio di cose addirittura da far drizzare i capelli, e non e uno scherzo, una persona che conosco mi disse che un suo amico si trovò dei ladri in casa (zingari), e in pratica li bloccò in una stanza senza farli scappare e chiamò le forze dell'ordine che li arrestarono, quando andò in caserma per la denuncia UDITE UDITE il Carabiniere gli disse che avrebbero dovuto arrestare prima lui per sequestro di persona................:eek: :eek: :eek: :eek: ovvero li avrebbe dovuti far scappare:doh: :doh: :doh: ma stiamo scherzando???!!!!!magari avrebbe dovuto fare alla FANTOZZI dargli una mano a scendere la roba, e poi un'altro fatto ancora + eclatante capitato ad uno zio della mia ragazza, parcheggiò la macchina sotto casa sua insieme alla moglie, lei si avviò nel palazzo e lui stava prendendo della roba dalla macchina quando si fermarono 2 tizi su uno scooter dall'aria minacciosa, lui non so come ma si accorse del pericolo e scappò nel palazzo (fortunatamente lasciato aperto dalla moglie) lasciando anche la macchina aperta (fortunatamente riuscì a sfilare le chiavi) e un malvivente scese dallo scooter con una pistola in mano e lo corse appresso, lui riuscì a chiuderlo fuori ma gridava ORA TI SPARO (ora non si sa se l'arma era vera ma in certi casi meglio non rischiare), una volta dentro si rifugiò nel palazzo e prese il cel e chiamò il 113 mentre il malvivente saltò nell'auto aperta per arraffare qualcosa o la stessa auto e quando chiamò gli spiegò tutta la situazione con voce concitata e impaurita ovviamente dandogli nome cognome indirizzo, e sapete quale fu la risposta del centralinista? NO QUELLA NON E ZONA NOSTRA DOVETE CHIAMARE I CARABINIERI....................... ZONA NOSTRA???????????? ma erano forze dell'ordine o gang di quartiere che non possono andare fuori zona? dopo quella bella risposta ebbe non so come la voglia di chiamare il 112, gli spiegò anche a loro la situazione ma comunque non arrivò la pattuglia, e fortunatamente cominciò a farsi un po di gente e i ladri scapparono, dopo richiamò il 112 e gli disse quello che si meritavano (li fece una merda) dopo la pattuglia arrivò ovviamente quando tutto era finito e li voleva quasi menare (e avrebbe fatto bene) poi andò in caserma a fare la denuncia anche del fatto che la polizia si era rifiutata di intervenire ma ovviamente tutto tempo perso, quindi morale della favola se ti trovi un ladro in casa non puoi ne accopparlo, ne bloccarlo e neanche chiamare le forze dell'ordine, l'unica cosa che puoi fare visto le leggi che abbiamo................abbassarti il pantalone e fartelo mettere in quel posto tanto ormai::D :D :D :D :D

sonis9201
26-02-2010, 14:30
L’articolo 2 della ricordata legge n. 110/1975 stabilisce che “Le munizioni a palla destinate alle armi da sparo comuni non possono comunque essere costituite con pallottole ad espansione”.
La successiva circolare del ministero dell’Interno n. 559/C.11764.10171(L) ha chiarito che “La disposizione concernente il divieto di produzione e uso del munizionamento a carica espansiva deve ritenersi, alla luce della direttiva comunitaria datata 18.6.1991, non riferita alle munizioni destinate alle armi da caccia o tiro al bersaglio”.
Quindi puoi acquistarle, detenerle e usarle al tiro a segno, il confino tra "tiro a segno e difesa personale" a questo punto diventa molto sottile, in quanto se sei possessore di porto d'armi per uso tiro a volo (sportivo), si presume che le armi ti servano per tirare al poligono, ma di fatto una volta che le armi sono in casa possono essere utilizzate per la difesa personale (tant'è che possono essere detenute cariche e a portata di mano purchè non vi siano minori o incapaci). Poniamo che tu abbia in casa SOLO munizionamento di tipo espansivo perchè al tiro a segno ti piace usare solo quel tipo di munizione, se ti entra uno in casa che fai? lo prendi a padellate perchè sai che non puoi usare la pistola in quanto caricata con cartucce a espansione? Ovviamente no, gli scarichi un caricatore di JHP addosso e lo fai secco. A quel punto ti garantisco che cartuccia espansiva o non espansiva l'accusa è sempre quella: omicidio volontario.
Il tipo di munizionamento usato ti può incidere come aggravante e farti salire la pena (in caso di condanna) a qualche mese in più, ma tanto a quel punto...
il più comunque è riuscire a trovarle, qualche armeria nella mia zona le vende in diversi calibri, ma ogni volta ha poche scatole disponibili, invece per la ricarica (palle sfuse) ne ho trovate a tonnellate.

A me il contrario l'armeria aveva solo i proiettili finiti della Hornady, come palle della 50 ha solo le FMJ

StIwY
26-02-2010, 15:14
EDIT

ALIEN3
26-02-2010, 16:11
imho al papa e combriccola varia credo che proprio non gli freghi minimamente nulla delle armi (preferiscono concentrarsi su settori più redditizzi :rolleyes: ).

Diciamo che è proprio "l'arma" che è stereotipata in senso negativissimo e se ne sei appassionato ti etichettano immediatamente come guerra fondaio :O Nella mente di moltissime persone non può esistere l'arma usata per tiro sportivo. Serve per uccidere quindi meglio evitarle così si ha la reale sicurezza di cui si va tanto alla ricerca :O

Si muore più facilmente sulla strada e di morti, ogni anno, ce ne sono davvero tanti ma nell'immaginario collettivo nessuno si scandalizza. Invece quei pochi casi in cui un tizio spara a qualcuno per un raptus, per difesa, per accidentalità diventa subito un dramma nazionale :rolleyes: .


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

StIwY
26-02-2010, 16:17
imho al papa e combriccola varia credo che proprio non gli freghi minimamente nulla delle armi (preferiscono concentrarsi su settori più redditizzi :rolleyes: ).

Diciamo che è proprio "l'arma" che è stereotipata in senso negativissimo e se ne sei appassionato ti etichettano immediatamente come guerra fondaio :O Nella mente di moltissime persone non può esistere l'arma usata per tiro sportivo. Serve per uccidere quindi meglio evitarle così si ha la reale sicurezza di cui si va tanto alla ricerca :O

Si muore più facilmente sulla strada e di morti, ogni anno, ce ne sono davvero tanti ma nell'immaginario collettivo nessuno si scandalizza. Invece quei pochi casi in cui un tizio spara a qualcuno per un raptus, per difesa, per accidentalità diventa subito un dramma nazionale :rolleyes: .





byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz


D'accordissimo con e ovviamente, però intendevo....non e che con il fatto che ospitiamo la capitale per eccellenza del cristianesimo abbia contribuito a plasmare le menti BIGOTTE della nostra società, bigotta già da prima :asd:


Abbiamo le norme sulle armi più restrittive del mondo........coincidenza ?

Vins_cb
26-02-2010, 16:24
non sono le più restrittive del mondo dai... anzi!

le leggi che abbiamo adesso sono dovute principalmente ai casini che sono successi durante gli "anni di piombo".
Poi gli italiani non credo siano così anti-armi sotto-sotto: nell'81 (quindi circa il periodo degli anni di piombo) c'è stato un referendum sull'abolizione del porto d'armi e oltre l'86% degli italiani (su un'affluenza superiore all'80%) ha votato no.

StIwY
26-02-2010, 17:09
non sono le più restrittive del mondo dai... anzi!

le leggi che abbiamo adesso sono dovute principalmente ai casini che sono successi durante gli "anni di piombo".
Poi gli italiani non credo siano così anti-armi sotto-sotto: nell'81 (quindi circa il periodo degli anni di piombo) c'è stato un referendum sull'abolizione del porto d'armi e oltre l'86% degli italiani (su un'affluenza superiore all'80%) ha votato no.

Nell'81 eravamo ancora un popolo con un pò di sale in zucca.....ma il passato è passato.......:muro:

Qualche giorno fa ho visto un sondaggio online sull'abolizione della caccia....e il 45% e qualcosa era per l'abolizione :rolleyes:

Vins_cb
26-02-2010, 17:12
http://notizie.virgilio.it/community/dilatua/risultato.html?1883

anche se c'è da dire che questo link ha fatto il giro dei forum di cacciatori/armi :D

edit:
a proposito di caccia: c'è stata una puntata di porta a porta sulla caccia qualche giono fa; dovrebbe essere ancora disponibile sul sito se a qualcuno interessa

StIwY
26-02-2010, 17:15
http://notizie.virgilio.it/community/dilatua/risultato.html?1883

anche se c'è da dire che questo link ha fatto il giro dei forum di cacciatori/armi :D

Esatto è questo :asd:

Mi fa piacere che la % sia aumentata.

StIwY
26-02-2010, 20:54
Comunque tornando a parlare di cose serie...quanto mi piacerebbe avere questa :D

Io propendo per le armi lunghe.ma questo è affascinante :cool:


http://www.youtube.com/watch?v=zM21B3LFDFI

Vins_cb
26-02-2010, 21:56
è catalogato (in semiauto solo ovviamente), qualche mese fa, sfogliando un diana armi degli anni 80 avevo visto la pubblicità :D
qui è in vendita:
http://www.lavetrinadellearmi.it/index.php?page=arma&id=16565

1200€ e passa la paura :D

StIwY
26-02-2010, 23:08
Eh ma semiauto ha poco senso una Uzi :rolleyes:

Infatti il mio è solo un sogno....almeno in questo paese :stordita:

opposing
26-02-2010, 23:10
e intanto il mitico, decennale e inossidabile sito www.armiusate.it ha chiuso i battenti. Per gli appassionati del settore era un punto di riferimento per la compravendita di armi e materiale da ricarica.

le motivazioni dell'amministratore del sito:


"Parto dalla questione probabilmente più importante - il sito è chiuso MA NON È MORTO. Chiudono ditte per ristrutturazione, chiudono magazzini per modernizzazione, chiudono impianti di risalita per mancancanza di neve - chiudiamo noi, per mancanza di bit e byte.

Poche settimane fa avevo pregato di essere pazienti per eventuali problemi sul sito perchè stavo configurando il nuovo server sul quale partivano le prove generali del nuovo portale. Quello che è successo da li in poi lo avete potuto seguire tutti negli annunci, per non parlare di quello che è arrivato per email e telefono. Sono grande e grosso e chi mi fa paura non è il diavolo ma l'agenzia delle entrate... solo per capirci.

Il motivo vero della chiusura è il clima che si stava creando sul sito, tra di noi e tra di Voi. Questa tensione è stata aumentata dalla sentenza di condanna per Google quale gravità non viene da nessuna parte pronunciata e divulgata, dall'andamento in generale di quello che si chiama ma non è BANDA LARGA in Italia, per non parlare del fatto che siamo il primo e naturalmente l'unico paese al mondo dove l'uso di internet è diminuito.

C'è anche un lato economico dietro un sito tale. Non può essere tanto lontano per un'azienda, sapere, se quello che fa è LEGALE oppure no? E non può essere che chi fa qualcosa di nuovo si sente ripetutamente dire "Io non lo farei; non può andare bene; la legge non è chiara, bisogna interpretarla".

Ora queste sono in grosso modo le motivazioni, vedetela vi prego in modo ironico come facciamo noi. Pensate che in questi 10 anni nessuna rivista del settore si è mai degnata di fare tre chiacchiere con noi e oggi hanno chiamato due testate NAZIONALI!!! Chissà che non porti bene *gg"

ovviamente a mio giudizio l'amministratore del sito ha esagerato con l'interpretare la sentenza che ha coinvolto google in questi ultimi giorni, comunque a grandi linee questa è l'aria che si respira in Italia oggi. Un clima di paura diffusa.

opposing
26-02-2010, 23:24
Eh ma semiauto ha poco senso una Uzi :rolleyes:

Infatti il mio è solo un sogno....almeno in questo paese :stordita:

se vuoi fare un'esperienza unica, ti iscrivi all'UNUCI come sostenitore/amico poi ti metti in contatto con me e a fine marzo puoi partecipare alle 3 giornate di tiro presso la base USA di Messel (Germania) lì puoi sparare con quello che vuoi, UZI, MINIMI, M60, M16 in calibro 5,56 nato a raffica, granate a mano e a propulsione e chi più ne ha più ne metta. A fine delle serate grigliate di bistecche da mezzo kg. , Würstel e birra insieme ai camerati Americani, Inglesi, Tedeschi e Francesi a raccontarci storie di guerra e di posti lontani dove molti di noi sono stati, altri ci torneranno e a ricordare amici e compagni che non ci sono più. (c'è di tutto, Legionari, SAS, Parà, Folgore, Incursori del 9°, membri di svariate Forze Speciali e Specialisti di ogni genere e grado e di tutte le armi).
Si dorme all'interno di enormi camerate in sacco a pelo o brandina da campo, le attività cominciano alle 5:00 e finiscono alle 18:30 e per tutto quel tempo si spara in continuazione.
E' un'esperienza unica alla quale possono partecipare anche civili (ci viene anche mia moglie), anche se alcune prove sono solo per il personale in servizio o della riserva (in congedo), ma soprattutto è un'esperienza che ti mette faccia a faccia con la realtà più antica dell'uomo: la guerra.

StIwY
27-02-2010, 00:02
e intanto il mitico, decennale e inossidabile sito www.armiusate.it ha chiuso i battenti. Per gli appassionati del settore era un punto di riferimento per la compravendita di armi e materiale da ricarica.

le motivazioni dell'amministratore del sito:

cut....

Ma porca di quella........:mad:

Avevo venduto la mia carabina ad aria compressa proprio grazie a questo sito.

L'ammnistratore ha preso un abbaglio però......chiudere il sito direttamente è stata una mossa azzardata perchè non vedo cosa c'entri la faccenda di Google con questo.

sonis9201
28-02-2010, 13:52
cavolo io tramite questo sito ho comprato la mia desert......comunque stamattina sono andato a collaudare le cartucce e tutto ok sia con gli inneschi magnum che con quelli da fucile riarmava benissimo solo che un paio di volte il proiettile successivo dopo lo sparo non entrava tutto e rimaneva il carrello aperto se lo toglievo e lo inserivo manualmente poi andava bene, però comunque la potenza e di molto inferiore rispetto alle cartucce originali..... bah forse e il tipo di polvere, comunque l'importante e che riarma;)
ma la winchester 296 e vero che, almeno in Italia non viene + importata? almeno così mi e stato detto:)

SevenEleven
28-02-2010, 14:05
Io ho il porto d'armi "sportivo" da un po' di anni ormai, ma non ho un'arma mia. Ogni tanto penso ad un acquisto, ma poi lascio perdere per varie ragioni.
Una di queste è il dove riporre le armi in casa.

Voi avete una cassaforte per armi? La tenete semplicemente nella sua valigetta in un cassetto qualunque? La tenete sotto il cuscino? :)


Giusto per sapere come si comportano gli altri per quel che riguarda l'aspetto "custodia dell'arma".
Io, quando mi deciderò ad acquistare, credo che prenderò un armadio blindato (che poi sarebbe una cassaforte a tutti gli effetti).



7/11

StIwY
28-02-2010, 14:10
Io ho il porto d'armi "sportivo" da un po' di anni ormai, ma non ho un'arma mia. Ogni tanto penso ad un acquisto, ma poi lascio perdere per varie ragioni.
Una di queste è il dove riporre le armi in casa.

Voi avete una cassaforte per armi? La tenete semplicemente nella sua valigetta in un cassetto qualunque? La tenete sotto il cuscino? :)


Giusto per sapere come si comportano gli altri per quel che riguarda l'aspetto "custodia dell'arma".
Io, quando mi deciderò ad acquistare, credo che prenderò un armadio blindato (che poi sarebbe una cassaforte a tutti gli effetti).



7/11

Il fatto dell'armadietto blindato è un luogo comune che è ancora duro a morire in certe province.

Altro luogo comune infondato è anche il fatto che per trasportare un'arma si deve prima avvertire la POlizia o il CC del percorso da fare.......


Sono due cose che legalmente parlando non serve più fare nè avere, le armi puoi tenerle anche cariche e senza custodia a casa tua purchè non ci siano minorati mentali nella tua famiglia.

Io comunque tengo la mia carabina nella valigetta rigida chiusa con un lucchetto e catenaccio
.

opposing
28-02-2010, 14:27
cavolo io tramite questo sito ho comprato la mia desert......comunque stamattina sono andato a collaudare le cartucce e tutto ok sia con gli inneschi magnum che con quelli da fucile riarmava benissimo solo che un paio di volte il proiettile successivo dopo lo sparo non entrava tutto e rimaneva il carrello aperto se lo toglievo e lo inserivo manualmente poi andava bene, però comunque la potenza e di molto inferiore rispetto alle cartucce originali..... bah forse e il tipo di polvere, comunque l'importante e che riarma;)
ma la winchester 296 e vero che, almeno in Italia non viene + importata? almeno così mi e stato detto:)

Qui da me si trova in due armerie della zona, quindi credo che venga ancora importata. Per la dose che stai usando sulla desert prova ad aumentare di mezzo grano, cosa importante controlla che i proiettili vadano nel punto giusto ;)

opposing
28-02-2010, 14:36
Io ho il porto d'armi "sportivo" da un po' di anni ormai, ma non ho un'arma mia. Ogni tanto penso ad un acquisto, ma poi lascio perdere per varie ragioni.
Una di queste è il dove riporre le armi in casa.

Voi avete una cassaforte per armi? La tenete semplicemente nella sua valigetta in un cassetto qualunque? La tenete sotto il cuscino? :)


Giusto per sapere come si comportano gli altri per quel che riguarda l'aspetto "custodia dell'arma".
Io, quando mi deciderò ad acquistare, credo che prenderò un armadio blindato (che poi sarebbe una cassaforte a tutti gli effetti).



7/11


sotto il letto, in un cassetto, nell'armadio; non hai obblighi di cassette o armadi blindati, quello ce l'ha solo chi ha la licenza di collezione. L'importante è che le armi non siano alla portata di minorenni o incapaci (minorati psichici, drogati, persone impedite nel maneggio delle armi). All'interno dell'abitazione la licenza di porto d'armi non ha nessun valore, l'arma può essere impugnata da chiunque (salvo i precedenti casi indicati), quindi conviventi, amici, parenti, ospiti, ecc. Quando sei in casa puoi anche portarti la pistola al cesso e dormire con l'arma sul comodino o sotto il cuscino, per paradosso puoi anche tenertela in fondina attaccata alla cintola, nessuna legge te lo vieta. L'unica cosa è che quando non c'è nessuno in casa devi avere l'accortezza di chiuderla in un cassetto, in un armadio, in un ripostiglio, insomma di non lasciarla in bella vista a mò di soprammobile. Tutto qua.


EDIT: qui di seguito parte del testo integrale sulla "sintesi del diritto delle armi"

...Le armi possono essere detenute e denunziate in luoghi diversi dalla residenza ed anche in più luoghi diversi (casa di abitazione, ufficio, negozio, cassetta di sicurezza in banca, seconda abitazione). Unica cosa da tener presente è che il luogo in cui si trovano dia sufficienti garanzie di adeguata custodia. Anche in questo caso il funzionario non può censurare in anticipo il luogo scelto per la custodia e rifiutare la denunzia. Se successivamente accerterà che in concreto le armi sono mal custodite, denunzierà tale reato.
Nel luogo di denunzia privato le armi possono essere detenute cariche e pronte all’uso, perché sono destinate anche alla difesa abitativa; non devono essere conservate smontate o chiuse in cassaforte. Importa solo che esse siano al sicuro da furti quando nessuno è in casa e che non le usino bambini o minorati. È consentito lasciarle alla portata di familiari ed altre persone ospitate, se capaci; non è richiesto che siano abilitate al maneggio di armi. Una casa con finestre non accessibili e con robusta porta e serrature è un luogo idoneo per impedire furti. In una casa di campagna che rimane vuota per parecchi giorni è consigliabile una cassaforte. L’obbligo di custodia non riguarda (o è molto attenuato) le parti di armi; perciò l’arma privata di una parte essenziale richiede minori cautele. Le armi non vanno lasciate all'aperto o in un auto incustodita...

SevenEleven
28-02-2010, 14:46
Avete frainteso :)

So già che non è obbligatorio l'armadio blindato, mi chiedevo voi dove le tenete...



7/11

StIwY
28-02-2010, 14:53
Avete frainteso :)

So già che non è obbligatorio l'armadio blindato, mi chiedevo voi dove le tenete...



7/11

:D

vabè informare non fa mai male.


Io ripeto dato che ho una sola carabina mi basta la mia valigetta rigida, in futuro magari quando comincerò aad avere più armi allora l'armadietto diverrà comodo.

opposing
28-02-2010, 14:55
Avete frainteso :)

So già che non è obbligatorio l'armadio blindato, mi chiedevo voi dove le tenete...



7/11

momentaneamente sotto il letto (doppio fondo), prima le tenevo dentro l'armadio dei vestiti, solo che mia moglie mi ha mandato a fare in culo perché puzzava la roba di olio per armi.

StIwY
28-02-2010, 14:57
momentaneamente sotto il letto (doppio fondo), prima le tenevo dentro l'armadio dei vestiti, solo che mia moglie mi ha mandato a fare in culo perché puzzava la roba di olio per armi.

AHAHAHAHAHAHAHA

:D :D :D

Per stavolta è andata, la prossima ti spara direttamente ad un piede :D

opposing
28-02-2010, 15:00
AHAHAHAHAHAHAHA

:D :D :D

Per stavolta è andata, la prossima ti spara direttamente ad un piede :D

cazzo speriamo di no...

tra l'altro ha il porto d'armi sportivo e come tiratrice non è niente male :muro:

sonis9201
28-02-2010, 23:41
Io ho il porto d'armi "sportivo" da un po' di anni ormai, ma non ho un'arma mia. Ogni tanto penso ad un acquisto, ma poi lascio perdere per varie ragioni.
Una di queste è il dove riporre le armi in casa.

Voi avete una cassaforte per armi? La tenete semplicemente nella sua valigetta in un cassetto qualunque? La tenete sotto il cuscino? :)


Giusto per sapere come si comportano gli altri per quel che riguarda l'aspetto "custodia dell'arma".
Io, quando mi deciderò ad acquistare, credo che prenderò un armadio blindato (che poi sarebbe una cassaforte a tutti gli effetti).



7/11

Il problema principale non e essenzialmente come la custodisci ma chi ti può venire a fare un controllo......... nel senso che quando mi sono preso la mia avevo le stesse paure e quando l'ho dichiarata ho fatto alcune di queste domande all'ispettore di polizia incaricato che mi ha detto che appunto l'arma può stare benissimamente in casa carica e col colpo in canna e non c'era bisogno di nessuna cassaforte però...........tra dire e fare c'è di mezzo il mare.........perchè mi diceva l'ispettore se ti vengono a fare un controllo (non vengono però non si può mai sapere) e viene una persona competente di leggi in fatto di armi e ti trova con il "ferro" in mano carico oppure te lo trovano appunto sotto il cuscino carico e non ci sono persone inidonee in casa al maneggio di armi non ti fanno niente, ma se viene qualche incompetente che non capisce un c...o ti può denunciare anche se solo te la trova carica chiusa in cassaforte perchè secondo lui la legge dice che l'arma deve stare scarica in casa ma la devi usare solo al poligono, dopo che gli fai? ti cominciano a sequestrare il porto d'armi e credo anche l'arma poi devi fare una causa che ovviamente di darà ragione però per colpa di un incompetente quanti guai sei costretto a passare quindi per evitare problemi anche se non c'era bisogno l'ho presa lo stesso una cassaforte perchè comunque se ti piace sparare avere un'arma tua e un'altra cosa, anche perchè i poligoni non hanno vaste scelte di calibri e persone che piacciono i calibri pesanti (come me) come fanno? quale poligono mi avrebbe fatto sparare con un 50?

opposing
01-03-2010, 11:21
Il problema principale non e essenzialmente come la custodisci ma chi ti può venire a fare un controllo......... nel senso che quando mi sono preso la mia avevo le stesse paure e quando l'ho dichiarata ho fatto alcune di queste domande all'ispettore di polizia incaricato che mi ha detto che appunto l'arma può stare benissimamente in casa carica e col colpo in canna e non c'era bisogno di nessuna cassaforte però...........tra dire e fare c'è di mezzo il mare.........perchè mi diceva l'ispettore se ti vengono a fare un controllo (non vengono però non si può mai sapere) e viene una persona competente di leggi in fatto di armi e ti trova con il "ferro" in mano carico oppure te lo trovano appunto sotto il cuscino carico e non ci sono persone inidonee in casa al maneggio di armi non ti fanno niente, ma se viene qualche incompetente che non capisce un c...o ti può denunciare anche se solo te la trova carica chiusa in cassaforte perchè secondo lui la legge dice che l'arma deve stare scarica in casa ma la devi usare solo al poligono, dopo che gli fai? ti cominciano a sequestrare il porto d'armi e credo anche l'arma poi devi fare una causa che ovviamente di darà ragione però per colpa di un incompetente quanti guai sei costretto a passare quindi per evitare problemi anche se non c'era bisogno l'ho presa lo stesso una cassaforte perchè comunque se ti piace sparare avere un'arma tua e un'altra cosa, anche perchè i poligoni non hanno vaste scelte di calibri e persone che piacciono i calibri pesanti (come me) come fanno? quale poligono mi avrebbe fatto sparare con un 50?

bhe... il "secondo lui la legge dice..." non esiste. A prescindere che per l'omessa custodia di armi, qualora realmente sussista, non è previsto né il ritiro del porto d'armi né il sequestro dell'arma, il tutto si conclude con una sanzione amministrativa. Poi se non vuoi pagare la multa (che dovrebbe essere nell'ordine dei 300 euro) fai ricorso e ti prendi un avvocato, ma di quanto ti costerebbe ti conviene pagare i 300 euro della sanzione. Inoltre qualunque ufficiale di PG ignorante o meno che mette piede in casa tua per un controllo armi se riscontra qualcosa di anomalo e non sa che pesci pigliare perché non ricorda o non sa la legislazione sulle armi, o se tu gli fai presente che la legge ti autorizza a tenere un'arma carica dove più ti aggrada, in quel caso chiama immediatamente il funzionario addetto in Questura o in alternativa il Magistrato di turno prima di procedere alla sanzione. Le domande che gli rivolgono dall'altra parte dell'apparecchio sono due:
- "in casa c'era qualcuno o l'abitazione era vuota al momento dell'entrata?"
- "ci sono minori in casa?"
A quel punto ti fanno una pippa, come l'hanno fatta a me quando sono venuti a fare un controllo e avevo una PX4 sul tavolo del PC carica e con il colpo in canna, oltre a tutti i fucili nell'armadio dei vestiti carichi. Il tizio dell'amministrativa riguardo alla pistola sul tavolo mi fa "...sarebbe omessa custodia, devo farle la sanzione... aspetti che chiedo conferma". Quel giorno ha chiamato il Magistrato di turno e prima che li mandassi a fare in culo a tutti e due gli ha fatto le due domande fatidiche, se c'erano minori e se in casa c'era qualcuno presente. Non essendoci minori ed essendoci io alla presenza dell'arma Il Magistrato gli ha detto che non potevano contestarmi nulla dal punto di vista della custodia. Il questurino ha risposto all'apparecchio "... certo dottore, ho capito...", hanno poi controllato le matricole delle armi, contato le cartucce, chiesto se avevo altre armi non denunciate a casa... (sigh!), mi hanno salutato scusandosi del disturbo e se ne sono andati.


PS. è comunque buona norma stamparsi la "sintesi del diritto sulle armi" dove si fa riferimento a tutto ciò che si può e non si può fare con le armi dentro casa, e tenerla a portata di mano (io ne tengo una copia insieme alle armi), nell'eventualità che qualcuno "non ricordi..." gliela dai in mano per rinfrescargli la memoria.

StIwY
01-03-2010, 11:48
I controlli sono piuttosto rari, ma quando li fanno secondo me proprio con l'intezione di romperti le palle, un vero e proprio bullismo da parte di persone frustrate che secondo me pensano:

"Ehi oggi facciamoci una passeggiata fino a questo tizio che c'ha armi in casa così troviamo qualche pelo nell'uovo, lo denuncio e posso dare un senso alla mia vita e sentirci più sicuri"

:rolleyes:


Almeno conoscere bene le leggi prima di controllare......neanche quello si degnano di fare.

opposing
01-03-2010, 11:59
I controlli sono piuttosto rari, ma quando li fanno secondo me proprio con l'intezione di romperti le palle, un vero e proprio bullismo da parte di persone frustrate che secondo me pensano:

"Ehi oggi facciamoci una passeggiata fino a questo tizio che c'ha armi in casa così troviamo qualche pelo nell'uovo, lo denuncio e posso dare un senso alla mia vita e sentirci più sicuri"

:rolleyes:


Almeno conoscere bene le leggi prima di controllare......neanche quello si degnano di fare.

Si effettivamente il controllo armi te lo fanno quando non sanno che cazzo fare per ammazzare il tempo (o se hanno sentore o qualche informativa dove si evince che effettivamente stai commettendo qualche abuso). L'importante è saperne sempre più di loro (il che non è difficile vista la loro tragica ignoranza).

sonis9201
01-03-2010, 13:55
Si effettivamente il controllo armi te lo fanno quando non sanno che cazzo fare per ammazzare il tempo (o se hanno sentore o qualche informativa dove si evince che effettivamente stai commettendo qualche abuso). L'importante è saperne sempre più di loro (il che non è difficile vista la loro tragica ignoranza).

Appunto, l'ignoranza e il peggior nemico dell'uomo:D :D

StIwY
01-03-2010, 14:00
opposing ci racconteresti per filo e per segno com'è andato quel controllo ? :D

Cioè nel senso, hai spiegato in due parole prima, però racconta nei dettagli..tipo cos'hanno detto esattamente prima di entrare...se hanno suonato prima il campanello......quanti erano.......ecc....ecc.........dai dai sono curioso :D Anche magari per vedere come comportarci in qualche eventuale controllo.

opposing
01-03-2010, 16:22
opposing ci racconteresti per filo e per segno com'è andato quel controllo ? :D

Cioè nel senso, hai spiegato in due parole prima, però racconta nei dettagli..tipo cos'hanno detto esattamente prima di entrare...se hanno suonato prima il campanello......quanti erano.......ecc....ecc.........dai dai sono curioso :D Anche magari per vedere come comportarci in qualche eventuale controllo.

Ero seduto al PC a giocare a DOD:S ore 13:30 circa giornata di inverno 2009. dlin dlon (campanello della porta, nemmeno suonato al citofono del portone). Guardo dallo spioncino e vedo quattro (4) tizi che non conosco, intuisco che sono della Polizia (deformazione professionale). Apro la porta blindata con il chiavistello inserito per pochi cm. e il primo mi esce il tesserino "Polizia". Apro la porta e li faccio segno di entrare. Dice: "dobbiamo fare un controllo sulle armi che avete in casa" (dice "avete" perché mia moglie ha il TAV e ha armi intestate a lei). "Non c'è problema" gli faccio io, gli chiedo chi è il più alto in grado e sempre quello che mi ha mostrato il tesserino mi dice "io" "che è ispettore?, sostituto?" gli chiedo io, "no no sono ispettore", "ok, qua c'è la prima" vado sul tavolo del pc esco dalla fondina la beretta tolgo il caricatore scarrello per togliere la cartuccia dalla camera di scoppio e gliela do in mano con l'otturatore aperto. Già dalle facce li vedevo che erano straniti. "Venga venga" gli faccio all'ispettore. Apro l'armadio e gli faccio "mi dia una mano a portarli di la, stia attento che sono tutti carichi" "... come tutti carichi?" mi fa lui, aveva gli occhi sbarrati "carichi, carichi" gli faccio io "mi faccia la cortesia tocchi solo i manici e non metta le dita sulle parti metalliche che sono tutte oliate e pulite". Nel frattempo quelli che erano nel salone si guardavano intorno e tra foto e cimeli capivano di essere entrati nella casa della persona sbagliata. Quindi c'è da dire che il loro atteggiamento era molto più sommesso di quello che sarebbe stato nei confronti di un "normale cittadino", ma questo è un altro discorso. Portiamo tutte ste cazzo di armi nel salone e le mettiamo sul divano. Mi ricordo di avere il materiale da ricarica nell'altra stanza così andiamo in camera e prendiamo la polvere (inneschi, palle e bossoli ovviamente nemmeno li guardano perché è materiale privo di interesse).
Guardano tutte ste armi messe sul divano, uno guardando l'AK-47 mi fa "bel giocattolo...". Nel frattempo arriva mia moglie che alla vista della Questura ha sempre un'aria preoccupata, gli mostra il suo porto d'armi e si mette a sedere. Mi chiedono il foglio della denuncia delle armi che guarda caso non avevamo perché i Carabinieri del paese ci mettono due mesi per consegnarlo ogni volta. Così li invito a chiamare la Caserma e gli do il nome dell'Appuntato che si occupa delle denunce per accertarsi che tutto sia a posto anche con loro. "no no, ci penso io" mi fa l'ispettore. Chiama in Questura e gli da le matricole per verificare le armi e chiede di contattare la Stazione dei CC per verificare che le armi in denuncia corrispondano a quelle rinvenute, tutto risultava apposto, mentre un altro contava le cartucce l'ispettore mi fa "...senta... per quella pistola lì sul tavolo...dovrei farle il verbale per omessa custodia." io gli rido in faccia e gli dico "A si?" "... si ... " risponde lui. Così prendo un porto d'armi in mano e gli chiedo: "lei lavora all'amministrativa vero?" mi risponde positivamente. "bene... si è mai preso la briga di leggere cosa c'è scritto dietro il porto d'armi che il suo ufficio rilascia?" Questo mi guarda con aria interrogativa, allorché io comincio a leggere: "... è punito con le sanzioni penali ecc. ecc. chiunque consegna un arma fra quelle indicate ecc. ecc. ai minori degli anni diciotto, a persone incapaci, tossicodipendenti ecc. ecc. chiunque trascura di adoperare nella custodia delle armi le cautele per impedire alle suddette persone di venirne in possesso è punito con le sanzioni ecc. ecc." lo guardo e gli faccio "allora, io minorenne non sono mia moglie nemmeno, tossicodipendenti in giro non ne vedo, mi sa dire come si configura questa omessa custodia? Che ci scriviamo nel verbale? era solo in casa con l'arma accanto?" Questo era attonito. Mi guarda perplesso "aspetti che chiedo conferma". Chiama in Questura e il funzionario non si trovava (e quando mai), allora chiama il Magistrato di turno che per fortuna è sempre reperibile e gli spiega la situazione, il Magistrato gli chiede "ma chi c'è in casa? Lui da solo?" l'ispettore gli risponde di si "si dottore era lui da solo poi è arrivata la moglie... si dottore... ho capito va berne." Mi guarda e mi fa: "non c'è nessuna contestazione". E' tornato insieme agli altri a contare cartucce, ha aspettato una telefonata di conferma per sapere di alcune matricole delle armi che non erano ancora riusciti a confermargli e poi mi ha chiesto "ha acquistato altre armi che non sono ancora state denunciate?" gli ho risposto negativamente che non c'erano altre armi da denunciare presenti in casa. Mi hanno salutato e se ne sono andati.
Fine della storia

introspective
01-03-2010, 17:02
Ero seduto al PC a giocare a DOD:S ore 13:30 circa giornata di inverno 2009. dlin dlon (campanello della porta, nemmeno suonato al citofono del portone). Guardo dallo spioncino e vedo quattro (4) tizi che non conosco, intuisco che sono della Polizia (deformazione professionale). Apro la porta blindata con il chiavistello inserito per pochi cm. e il primo mi esce il tesserino "Polizia". Apro la porta e li faccio segno di entrare. Dice: "dobbiamo fare un controllo sulle armi che avete in casa" (dice "avete" perché mia moglie ha il TAV e ha armi intestate a lei). "Non c'è problema" gli faccio io, gli chiedo chi è il più alto in grado e sempre quello che mi ha mostrato il tesserino mi dice "io" "che è ispettore?, sostituto?" gli chiedo io, "no no sono ispettore", "ok, qua c'è la prima" vado sul tavolo del pc esco dalla fondina la beretta tolgo il caricatore scarrello per togliere la cartuccia dalla camera di scoppio e gliela do in mano con l'otturatore aperto. Già dalle facce li vedevo che erano straniti. "Venga venga" gli faccio all'ispettore. Apro l'armadio e gli faccio "mi dia una mano a portarli di la, stia attento che sono tutti carichi" "... come tutti carichi?" mi fa lui, aveva gli occhi sbarrati "carichi, carichi" gli faccio io "mi faccia la cortesia tocchi solo i manici e non metta le dita sulle parti metalliche che sono tutte oliate e pulite". Nel frattempo quelli che erano nel salone si guardavano intorno e tra foto e cimeli capivano di essere entrati nella casa della persona sbagliata. Quindi c'è da dire che il loro atteggiamento era molto più sommesso di quello che sarebbe stato nei confronti di un "normale cittadino", ma questo è un altro discorso. Portiamo tutte ste cazzo di armi nel salone e le mettiamo sul divano. Mi ricordo di avere il materiale da ricarica nell'altra stanza così andiamo in camera e prendiamo la polvere (inneschi, palle e bossoli ovviamente nemmeno li guardano perché è materiale privo di interesse).
Guardano tutte ste armi messe sul divano, uno guardando l'AK-47 mi fa "bel giocattolo...". Nel frattempo arriva mia moglie che alla vista della Questura ha sempre un'aria preoccupata, gli mostra il suo porto d'armi e si mette a sedere. Mi chiedono il foglio della denuncia delle armi che guarda caso non avevamo perché i Carabinieri del paese ci mettono due mesi per consegnarlo ogni volta. Così li invito a chiamare la Caserma e gli do il nome dell'Appuntato che si occupa delle denunce per accertarsi che tutto sia a posto anche con loro. "no no, ci penso io" mi fa l'ispettore. Chiama in Questura e gli da le matricole per verificare le armi e chiede di contattare la Stazione dei CC per verificare che le armi in denuncia corrispondano a quelle rinvenute, tutto risultava apposto, mentre un altro contava le cartucce l'ispettore mi fa "...senta... per quella pistola lì sul tavolo...dovrei farle il verbale per omessa custodia." io gli rido in faccia e gli dico "A si?" "... si ... " risponde lui. Così prendo un porto d'armi in mano e gli chiedo: "lei lavora all'amministrativa vero?" mi risponde positivamente. "bene... si è mai preso la briga di leggere cosa c'è scritto dietro il porto d'armi che il suo ufficio rilascia?" Questo mi guarda con aria interrogativa, allorché io comincio a leggere: "... è punito con le sanzioni penali ecc. ecc. chiunque consegna un arma fra quelle indicate ecc. ecc. ai minori degli anni diciotto, a persone incapaci, tossicodipendenti ecc. ecc. chiunque trascura di adoperare nella custodia delle armi le cautele per impedire alle suddette persone di venirne in possesso è punito con le sanzioni ecc. ecc." lo guardo e gli faccio "allora, io minorenne non sono mia moglie nemmeno, tossicodipendenti in giro non ne vedo, mi sa dire come si configura questa omessa custodia? Che ci scriviamo nel verbale? era solo in casa con l'arma accanto?" Questo era attonito. Mi guarda perplesso "aspetti che chiedo conferma". Chiama in Questura e il funzionario non si trovava (e quando mai), allora chiama il Magistrato di turno che per fortuna è sempre reperibile e gli spiega la situazione, il Magistrato gli chiede "ma chi c'è in casa? Lui da solo?" l'ispettore gli risponde di si "si dottore era lui da solo poi è arrivata la moglie... si dottore... ho capito va berne." Mi guarda e mi fa: "non c'è nessuna contestazione". E' tornato insieme agli altri a contare cartucce, ha aspettato una telefonata di conferma per sapere di alcune matricole delle armi che non erano ancora riusciti a confermargli e poi mi ha chiesto "ha acquistato altre armi che non sono ancora state denunciate?" gli ho risposto negativamente che non c'erano altre armi da denunciare presenti in casa. Mi hanno salutato e se ne sono andati.
Fine della storia

sta minchia sei bravo a raccontare! normalmente non avrei mai letto fino in fondo un walltext del genere :asd:

baban
01-03-2010, 17:42
Appunto, l'ignoranza e il peggior nemico dell'uomo:D :D


non dirlo a mè che è piu di un anno che non riesco ad ottenere la licenza di collezione...:muro:


ogni volta che consegno i moduli si conclude con un nulla di fatto e quando telegono in questura la risposta è: la licenza di collezione la possiamo rilasciare solamente quando "saturi" i posti nel porto d'armi (stronzata)

peccato che le mie armi essendo ex ordinanza sono tutte classificate come caccia e per quelle non c'è limite :muro:

opposing
01-03-2010, 17:46
sta minchia sei bravo a raccontare! normalmente non avrei mai letto fino in fondo un walltext del genere :asd:

già, da ragazzino volevo fare lo scrittore :asd:

StIwY
01-03-2010, 18:43
Ero seduto al PC a giocare a DOD:S ore 13:30 circa giornata di inverno 2009. dlin dlon (campanello della porta, nemmeno suonato al citofono del portone). Guardo dallo spioncino e vedo quattro (4) tizi che non conosco, intuisco che sono della Polizia (deformazione professionale). Apro la porta blindata con il chiavistello inserito per pochi cm. e il primo mi esce il tesserino "Polizia". Apro la porta e li faccio segno di entrare. Dice: "dobbiamo fare un controllo sulle armi che avete in casa" (dice "avete" perché mia moglie ha il TAV e ha armi intestate a lei). "Non c'è problema" gli faccio io, gli chiedo chi è il più alto in grado e sempre quello che mi ha mostrato il tesserino mi dice "io" "che è ispettore?, sostituto?" gli chiedo io, "no no sono ispettore", "ok, qua c'è la prima" vado sul tavolo del pc esco dalla fondina la beretta tolgo il caricatore scarrello per togliere la cartuccia dalla camera di scoppio e gliela do in mano con l'otturatore aperto. Già dalle facce li vedevo che erano straniti. "Venga venga" gli faccio all'ispettore. Apro l'armadio e gli faccio "mi dia una mano a portarli di la, stia attento che sono tutti carichi" "... come tutti carichi?" mi fa lui, aveva gli occhi sbarrati "carichi, carichi" gli faccio io "mi faccia la cortesia tocchi solo i manici e non metta le dita sulle parti metalliche che sono tutte oliate e pulite". Nel frattempo quelli che erano nel salone si guardavano intorno e tra foto e cimeli capivano di essere entrati nella casa della persona sbagliata. Quindi c'è da dire che il loro atteggiamento era molto più sommesso di quello che sarebbe stato nei confronti di un "normale cittadino", ma questo è un altro discorso. Portiamo tutte ste cazzo di armi nel salone e le mettiamo sul divano. Mi ricordo di avere il materiale da ricarica nell'altra stanza così andiamo in camera e prendiamo la polvere (inneschi, palle e bossoli ovviamente nemmeno li guardano perché è materiale privo di interesse).
Guardano tutte ste armi messe sul divano, uno guardando l'AK-47 mi fa "bel giocattolo...". Nel frattempo arriva mia moglie che alla vista della Questura ha sempre un'aria preoccupata, gli mostra il suo porto d'armi e si mette a sedere. Mi chiedono il foglio della denuncia delle armi che guarda caso non avevamo perché i Carabinieri del paese ci mettono due mesi per consegnarlo ogni volta. Così li invito a chiamare la Caserma e gli do il nome dell'Appuntato che si occupa delle denunce per accertarsi che tutto sia a posto anche con loro. "no no, ci penso io" mi fa l'ispettore. Chiama in Questura e gli da le matricole per verificare le armi e chiede di contattare la Stazione dei CC per verificare che le armi in denuncia corrispondano a quelle rinvenute, tutto risultava apposto, mentre un altro contava le cartucce l'ispettore mi fa "...senta... per quella pistola lì sul tavolo...dovrei farle il verbale per omessa custodia." io gli rido in faccia e gli dico "A si?" "... si ... " risponde lui. Così prendo un porto d'armi in mano e gli chiedo: "lei lavora all'amministrativa vero?" mi risponde positivamente. "bene... si è mai preso la briga di leggere cosa c'è scritto dietro il porto d'armi che il suo ufficio rilascia?" Questo mi guarda con aria interrogativa, allorché io comincio a leggere: "... è punito con le sanzioni penali ecc. ecc. chiunque consegna un arma fra quelle indicate ecc. ecc. ai minori degli anni diciotto, a persone incapaci, tossicodipendenti ecc. ecc. chiunque trascura di adoperare nella custodia delle armi le cautele per impedire alle suddette persone di venirne in possesso è punito con le sanzioni ecc. ecc." lo guardo e gli faccio "allora, io minorenne non sono mia moglie nemmeno, tossicodipendenti in giro non ne vedo, mi sa dire come si configura questa omessa custodia? Che ci scriviamo nel verbale? era solo in casa con l'arma accanto?" Questo era attonito. Mi guarda perplesso "aspetti che chiedo conferma". Chiama in Questura e il funzionario non si trovava (e quando mai), allora chiama il Magistrato di turno che per fortuna è sempre reperibile e gli spiega la situazione, il Magistrato gli chiede "ma chi c'è in casa? Lui da solo?" l'ispettore gli risponde di si "si dottore era lui da solo poi è arrivata la moglie... si dottore... ho capito va berne." Mi guarda e mi fa: "non c'è nessuna contestazione". E' tornato insieme agli altri a contare cartucce, ha aspettato una telefonata di conferma per sapere di alcune matricole delle armi che non erano ancora riusciti a confermargli e poi mi ha chiesto "ha acquistato altre armi che non sono ancora state denunciate?" gli ho risposto negativamente che non c'erano altre armi da denunciare presenti in casa. Mi hanno salutato e se ne sono andati.
Fine della storia

Addirittura si sono presentati in 4........spacconeria docet.....forse poco dopo pranzavano tutti insieme...ma prima si sono detti....ehi andiamo a rompere le palle al tizio :D :rolleyes: ma quanto sono simpatici.

Magari hanno immaginato di trovarsi davanti una famiglia che stava pianificando qualche attentato terroristico........troppo strano che marito e moglie abbiamo armi e porto d'armi tutt'eddue.......qualcosa non quadra :eek:, allora magari si sono immaginati il giornale del giorno dopo con scritto il titolo in prima pagina

"Impavidi pubblici ufficiali hanno sgominato una famiglia di armaioli che stava preparando un attacco a......"........i suddetti funzionari riceveranno una medaglia al valore per aver salvato vite umane......."



Descrizione accurata e ( purtroppo ) realistica, non ho mai letto su internet una descrizione così ben fatta sullo spigoloso tema di controllo armi :) e sottolineo spigoloso non in sè...ma spigoloso lo fanno passare tutti quei funzionari incaricati di controllare che la maggior parte delle volte si dimostrano ignoranti in materia.






Grazie per aver condiviso tutto questo.

opposing
01-03-2010, 19:22
Addirittura si sono presentati in 4........spacconeria docet.....forse poco dopo pranzavano tutti insieme...ma prima si sono detti....ehi andiamo a rompere le palle al tizio :D :rolleyes: ma quanto sono simpatici.

Magari hanno immaginato di trovarsi davanti una famiglia che stava pianificando qualche attentato terroristico........troppo strano che marito e moglie abbiamo armi e porto d'armi tutt'eddue.......qualcosa non quadra :eek:, allora magari si sono immaginati il giornale del giorno dopo con scritto il titolo in prima pagina

"Impavidi pubblici ufficiali hanno sgominato una famiglia di armaioli che stava preparando un attacco a......"........i suddetti funzionari riceveranno una medaglia al valore per aver salvato vite umane......."



Descrizione accurata e ( purtroppo ) realistica, non ho mai letto su internet una descrizione così ben fatta sullo spigoloso tema di controllo armi :) e sottolineo spigoloso non in sè...ma spigoloso lo fanno passare tutti quei funzionari incaricati di controllare che la maggior parte delle volte si dimostrano ignoranti in materia.






Grazie per aver condiviso tutto questo.

si, effettivamente è triste ma purtroppo l'idea di questi piccoli delinquentelli in divisa è quella di "scavare il culo alla cicala" (non solo nella questione armi ma anche su altre situazioni) fino a trovare qualche stronzata per contestarti un reato, magari anche campato in aria. Non hai idea di quante informative false redatte dalle Questure che mi è toccato leggere nella mia vita, ecco perchè quando capiscono bene chi sono si fanno alla larga perchè a incularmeli per falso e falso ideologico commesso dal pubblico ufficiale ci sto 30 secondi. Comunque in generale i problemi nascono sempre quando c'è di mezzo la Polizia, quei metronotte ripuliti con i gradi sulle spalline tendono a creare problemi anche dove non ci sono. Differenti i CC o la GdF, certo lo stronzo lo trovi dovunque, ma la serietà degli appartenenti dell'Arma dei Carabinieri non ha eguali, io ogni volta che mi trovo ad avere a che fare con i CC mi trovo sempre a mio agio e non ho mai avuto nessun problema.

introspective
01-03-2010, 20:18
già, da ragazzino volevo fare lo scrittore :asd:

ora vogliamo qualche storiaccia di guerra! :incazzed:

opposing
01-03-2010, 22:09
ora vogliamo qualche storiaccia di guerra! :incazzed:

eh... quelle sono meno belle da raccontare e maledettamente lunghe :nono:

StIwY
01-03-2010, 22:22
C'è qualcun'altro che ha avuto controlli amministrativi sulle armi ?

sonis9201
02-03-2010, 00:12
Ero seduto al PC a giocare a DOD:S ore 13:30 circa giornata di inverno 2009. dlin dlon (campanello della porta, nemmeno suonato al citofono del portone). Guardo dallo spioncino e vedo quattro (4) tizi che non conosco, intuisco che sono della Polizia (deformazione professionale). Apro la porta blindata con il chiavistello inserito per pochi cm. e il primo mi esce il tesserino "Polizia". Apro la porta e li faccio segno di entrare. Dice: "dobbiamo fare un controllo sulle armi che avete in casa" (dice "avete" perché mia moglie ha il TAV e ha armi intestate a lei). "Non c'è problema" gli faccio io, gli chiedo chi è il più alto in grado e sempre quello che mi ha mostrato il tesserino mi dice "io" "che è ispettore?, sostituto?" gli chiedo io, "no no sono ispettore", "ok, qua c'è la prima" vado sul tavolo del pc esco dalla fondina la beretta tolgo il caricatore scarrello per togliere la cartuccia dalla camera di scoppio e gliela do in mano con l'otturatore aperto. Già dalle facce li vedevo che erano straniti. "Venga venga" gli faccio all'ispettore. Apro l'armadio e gli faccio "mi dia una mano a portarli di la, stia attento che sono tutti carichi" "... come tutti carichi?" mi fa lui, aveva gli occhi sbarrati "carichi, carichi" gli faccio io "mi faccia la cortesia tocchi solo i manici e non metta le dita sulle parti metalliche che sono tutte oliate e pulite". Nel frattempo quelli che erano nel salone si guardavano intorno e tra foto e cimeli capivano di essere entrati nella casa della persona sbagliata. Quindi c'è da dire che il loro atteggiamento era molto più sommesso di quello che sarebbe stato nei confronti di un "normale cittadino", ma questo è un altro discorso. Portiamo tutte ste cazzo di armi nel salone e le mettiamo sul divano. Mi ricordo di avere il materiale da ricarica nell'altra stanza così andiamo in camera e prendiamo la polvere (inneschi, palle e bossoli ovviamente nemmeno li guardano perché è materiale privo di interesse).
Guardano tutte ste armi messe sul divano, uno guardando l'AK-47 mi fa "bel giocattolo...". Nel frattempo arriva mia moglie che alla vista della Questura ha sempre un'aria preoccupata, gli mostra il suo porto d'armi e si mette a sedere. Mi chiedono il foglio della denuncia delle armi che guarda caso non avevamo perché i Carabinieri del paese ci mettono due mesi per consegnarlo ogni volta. Così li invito a chiamare la Caserma e gli do il nome dell'Appuntato che si occupa delle denunce per accertarsi che tutto sia a posto anche con loro. "no no, ci penso io" mi fa l'ispettore. Chiama in Questura e gli da le matricole per verificare le armi e chiede di contattare la Stazione dei CC per verificare che le armi in denuncia corrispondano a quelle rinvenute, tutto risultava apposto, mentre un altro contava le cartucce l'ispettore mi fa "...senta... per quella pistola lì sul tavolo...dovrei farle il verbale per omessa custodia." io gli rido in faccia e gli dico "A si?" "... si ... " risponde lui. Così prendo un porto d'armi in mano e gli chiedo: "lei lavora all'amministrativa vero?" mi risponde positivamente. "bene... si è mai preso la briga di leggere cosa c'è scritto dietro il porto d'armi che il suo ufficio rilascia?" Questo mi guarda con aria interrogativa, allorché io comincio a leggere: "... è punito con le sanzioni penali ecc. ecc. chiunque consegna un arma fra quelle indicate ecc. ecc. ai minori degli anni diciotto, a persone incapaci, tossicodipendenti ecc. ecc. chiunque trascura di adoperare nella custodia delle armi le cautele per impedire alle suddette persone di venirne in possesso è punito con le sanzioni ecc. ecc." lo guardo e gli faccio "allora, io minorenne non sono mia moglie nemmeno, tossicodipendenti in giro non ne vedo, mi sa dire come si configura questa omessa custodia? Che ci scriviamo nel verbale? era solo in casa con l'arma accanto?" Questo era attonito. Mi guarda perplesso "aspetti che chiedo conferma". Chiama in Questura e il funzionario non si trovava (e quando mai), allora chiama il Magistrato di turno che per fortuna è sempre reperibile e gli spiega la situazione, il Magistrato gli chiede "ma chi c'è in casa? Lui da solo?" l'ispettore gli risponde di si "si dottore era lui da solo poi è arrivata la moglie... si dottore... ho capito va berne." Mi guarda e mi fa: "non c'è nessuna contestazione". E' tornato insieme agli altri a contare cartucce, ha aspettato una telefonata di conferma per sapere di alcune matricole delle armi che non erano ancora riusciti a confermargli e poi mi ha chiesto "ha acquistato altre armi che non sono ancora state denunciate?" gli ho risposto negativamente che non c'erano altre armi da denunciare presenti in casa. Mi hanno salutato e se ne sono andati.
Fine della storia

be dopo questa spiegazione ci sarebbe voluto anche un bel filmato:D :D :D :D :D comunque volevo chiederti siccome l'armiere dove sto io insiste nel dire che la winchester 296 non viene + importata e che se qualcuno ce l'ha ancora e di rimanenza mi potresti fornire i contatti delle armerie dove la trovi tu in modo da chiamarli per sputtanare il mio armiere qui?
P.S. per quanto riguarda "l'omessa custodia dell'arma" c'è l'arresto da da 1 a 3 anni + ammenda, legge 110 articolo 20 almeno così c'è scritto sulla sintesi di Edoardo Mori

opposing
02-03-2010, 01:07
be dopo questa spiegazione ci sarebbe voluto anche un bel filmato:D :D :D :D :D comunque volevo chiederti siccome l'armiere dove sto io insiste nel dire che la winchester 296 non viene + importata e che se qualcuno ce l'ha ancora e di rimanenza mi potresti fornire i contatti delle armerie dove la trovi tu in modo da chiamarli per sputtanare il mio armiere qui?
P.S. per quanto riguarda "l'omessa custodia dell'arma" c'è l'arresto da da 1 a 3 anni + ammenda, legge 110 articolo 20 almeno così c'è scritto sulla sintesi di Edoardo Mori


Non è proprio così, il sito di Mori devi leggerlo approfonditamente e interpretarlo confrontandolo con quello che dicono gli articoli di legge da lui citati alla lettera, magari se hai dubbi gli mandi una mail e lui ti risponde (Mori è un grande giurista con il quale ho rapporti epistolari proprio per fatti riguardanti la legislazione sulle armi, fu lui a dirmi quella sera stessa dopo il controllo che per l'omessa custodia "semplice" c'è solo una sanzione e che comunque non era il mio caso, anzi li apostrofò esattamente con l'epiteto "quei quattro caproni" ;) ).

Cominciamo col dire che ai meri possessori di porto d'armi (TAV o difesa che sia) l'articolo 20 della 110 non interessa.
l'art. 20 riguarda chi: "Chi esercita professionalmente attività in materia di armi o di esplosivi o è autorizzato alla raccolta o alla collezione di armi deve adottare e mantenere efficienti difese antìfurto secondo le modalità prescritte dall’autorità di pubblica sicurezza. "

Quanto sopra riportato non è il nostro caso quindi, qui si parla di collezionisti, armieri, ecc. noi stiamo parlando come detto pocanzi di meri possessori di porto d'armi, nel merito a noi interessa quindi l'articolo 20-bis che si divide in due commi, i quali recitano testualmente:

"comma 1- Chiunque consegna (consegnare = dargliela in mano e fargliela usare ndr) a minori degli anni diciotto, che non siano in possesso della licenza dell’autorità, ovvero a persone anche parzialmente incapaci, a tossicodipendentì o a persone impedite nel maneggio, un’arma fra quelle indicate nel primo e secondo comma dell’articolo 2, munizioni o esplosivi diversi dai giocattoli pirici è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con l’arresto fino a due anni."

"comma 2- Chiunque trascura di adoperare, nella custodia delle armi, munizioni ed esplosivi di cui al comma 1 le cautele necessarie per impedire che alcuna delle persone indicate nel medesimo comma 1 giunga ad impossessarsene agevolmente, è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda fino a lire due milioni."

Cosa significa? Significa che se tu dai in mano o faciliti l'entrata in possesso di un'arma a tuo figlio minore di 18 anni e quest'ultimo pianta una palla in testa al fratellino, o peggio, te la frega dal cassetto portandosela a scuola e magari facendo una strage tra docenti e compagnetti di classe, oppure in casa c'è un tossico o un handicappato che combina qualche guaio con la tua arma tu sei passibile di arresto fino a due anni salvo che non ci siano aggravanti nella tua condotta. Questo vale anche se hai una cassaforte superblindata e tuo figlio o il parente drogato o psicolabile ti frega le chiavi! Un pò difficile che la Polizia entri in casa per un controllo armi e ci trovi tuo figlio o un minorato psichico con la tua arma in mano no? Quindi questa pena di arresto è per casi estremi i quali a noi non interessano nello specifico e dove, a meno che non succeda una disgrazia, non viene applicata. Ad essere onesti non viene applicata nemmeno quando la disgrazia si consuma e ti invito a leggere questo articolo (uno dei tanti), il bambino si spara alla testa con la pistola del padre e nessuno va in galera (ovviamente...): http://genova.repubblica.it/dettaglio/bimbo-si-spara-alla-testa-%C3%A8-stato-un-tragico-gioco/1443407

Tornando ai fatti nostri, qui si stava parlando se tenere una pistola sotto il cuscino o sul comodino oppure se tenerla carica o scarica partendo dal presupposto che non ci siano persone incapaci in casa e che nessuna legge menziona nemmeno lontanamente il dovere di tenere l'arma scarica. I casi di omessa custodia che interessano a noi, quindi, sono quelli di "omessa custodia semplice", ossia quei casi in cui l'arma viene lasciata sola a se stessa ma senza minori o minorati nelle vicinanze.
Se tu esci di casa e lasci la pistola in bella mostra sul tavolo, come ho già detto a qualcuno "a mo di soprammobile" oppure la lasci in auto dopo aver finito di sparare al tiro a segno e te ne vai a mangiare al ristorante quella è omessa custodia che viene punita con una sanzione amministrativa. Quando sono venuti a casa mia, io ero da solo e la pistola era sul tavolo, quindi volevano contestarmi l'omessa custodia punita dalla sanzione, cosa che non hanno potuto fare perchè vi era una persona capace all'interno dell'abitazione e non era quindi in stato di abbandono; ma se per ipotesi io fossi arrivato a casa in quel momento, e trovavo il personale di Polizia ad aspettarmi davanti casa e alla nostra entrata trovavano la pistola abbandonata sul tavolo senza nessuno all'interno dell'abitazione in quel caso l'omessa custodia ci stava tutta e anche la sanzione che avrei dovuto pagare! Il momento che il Pubblico Ufficiale entra in casa e come dicevi tu "è ignorante" e si mette a fare casino perchè hai la pistola sotto il cuscino o sul comodino, ti può contestare solo l'omessa custodia "semplice", non aggravata da nessuno dei precedenti sopra citati e cioè l'entrata in possesso da parte di incapaci e minorenni (che è l'aggravante). Poi ovviamente sta alla tua persona fargli notare che non sussiste il motivo di sottoscrivere la sanzione in quanto la legge è molto chiara in materia e lui sta sparando un mucchio di cazzate.

Per dovere di precisazione ci sarebbe da dire che la legge 20-bis cade anche in contraddittorio, in quanto parla di "divieto assoluto ai minori di anni 18 di utilizzare armi da sparo", quando invece per iscriversi al tiro a segno e sparare con armi da fuoco (.22 LR) basta avere 14 anni... e si che bisogna essere sotto il controllo del direttore di tiro, ma di fatto la legge 20-bis non è MAI stata integrata... (le bellezze delle leggi italiane)

Scusa se mi sono dilungato, ma i ricordi dei miei studi di giurisprudenza e procedura penale ogni tanto prendono il sopravvento :sofico:


Per la polvere da ricarica che mi chiedi, ti confermo che sono avanzi di magazzino, sono qui davanti al pc alle 2 di notte a risponderti insieme al mio carissimo amico armiere e tra una Corona e una manciata di salatini mi sta dicendo che ne ha 3 barattoli di rimasuglio e non sa nemmeno se ha preso umidità :D
Ti consiglia vivamente di continuare a usare la Dupont che con quella vai alla grande (e aumenta di mezzo grano come ti avevo detto ;)).

sonis9201
02-03-2010, 12:02
Non è proprio così, il sito di Mori devi leggerlo approfonditamente e interpretarlo confrontandolo con quello che dicono gli articoli di legge da lui citati alla lettera, magari se hai dubbi gli mandi una mail e lui ti risponde (Mori è un grande giurista con il quale ho rapporti epistolari proprio per fatti riguardanti la legislazione sulle armi, fu lui a dirmi quella sera stessa dopo il controllo che per l'omessa custodia "semplice" c'è solo una sanzione e che comunque non era il mio caso, anzi li apostrofò esattamente con l'epiteto "quei quattro caproni" ;) ).

Cominciamo col dire che ai meri possessori di porto d'armi (TAV o difesa che sia) l'articolo 20 della 110 non interessa.
l'art. 20 riguarda chi: "Chi esercita professionalmente attività in materia di armi o di esplosivi o è autorizzato alla raccolta o alla collezione di armi deve adottare e mantenere efficienti difese antìfurto secondo le modalità prescritte dall’autorità di pubblica sicurezza. "

Quanto sopra riportato non è il nostro caso quindi, qui si parla di collezionisti, armieri, ecc. noi stiamo parlando come detto pocanzi di meri possessori di porto d'armi, nel merito a noi interessa quindi l'articolo 20-bis che si divide in due commi, i quali recitano testualmente:

"comma 1- Chiunque consegna (consegnare = dargliela in mano e fargliela usare ndr) a minori degli anni diciotto, che non siano in possesso della licenza dell’autorità, ovvero a persone anche parzialmente incapaci, a tossicodipendentì o a persone impedite nel maneggio, un’arma fra quelle indicate nel primo e secondo comma dell’articolo 2, munizioni o esplosivi diversi dai giocattoli pirici è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con l’arresto fino a due anni."

"comma 2- Chiunque trascura di adoperare, nella custodia delle armi, munizioni ed esplosivi di cui al comma 1 le cautele necessarie per impedire che alcuna delle persone indicate nel medesimo comma 1 giunga ad impossessarsene agevolmente, è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda fino a lire due milioni."

Cosa significa? Significa che se tu dai in mano o faciliti l'entrata in possesso di un'arma a tuo figlio minore di 18 anni e quest'ultimo pianta una palla in testa al fratellino, o peggio, te la frega dal cassetto portandosela a scuola e magari facendo una strage tra docenti e compagnetti di classe, oppure in casa c'è un tossico o un handicappato che combina qualche guaio con la tua arma tu sei passibile di arresto fino a due anni salvo che non ci siano aggravanti nella tua condotta. Questo vale anche se hai una cassaforte superblindata e tuo figlio o il parente drogato o psicolabile ti frega le chiavi! Un pò difficile che la Polizia entri in casa per un controllo armi e ci trovi tuo figlio o un minorato psichico con la tua arma in mano no? Quindi questa pena di arresto è per casi estremi i quali a noi non interessano nello specifico e dove, a meno che non succeda una disgrazia, non viene applicata. Ad essere onesti non viene applicata nemmeno quando la disgrazia si consuma e ti invito a leggere questo articolo (uno dei tanti), il bambino si spara alla testa con la pistola del padre e nessuno va in galera (ovviamente...): http://genova.repubblica.it/dettaglio/bimbo-si-spara-alla-testa-%C3%A8-stato-un-tragico-gioco/1443407

Tornando ai fatti nostri, qui si stava parlando se tenere una pistola sotto il cuscino o sul comodino oppure se tenerla carica o scarica partendo dal presupposto che non ci siano persone incapaci in casa e che nessuna legge menziona nemmeno lontanamente il dovere di tenere l'arma scarica. I casi di omessa custodia che interessano a noi, quindi, sono quelli di "omessa custodia semplice", ossia quei casi in cui l'arma viene lasciata sola a se stessa ma senza minori o minorati nelle vicinanze.
Se tu esci di casa e lasci la pistola in bella mostra sul tavolo, come ho già detto a qualcuno "a mo di soprammobile" oppure la lasci in auto dopo aver finito di sparare al tiro a segno e te ne vai a mangiare al ristorante quella è omessa custodia che viene punita con una sanzione amministrativa. Quando sono venuti a casa mia, io ero da solo e la pistola era sul tavolo, quindi volevano contestarmi l'omessa custodia punita dalla sanzione, cosa che non hanno potuto fare perchè vi era una persona capace all'interno dell'abitazione e non era quindi in stato di abbandono; ma se per ipotesi io fossi arrivato a casa in quel momento, e trovavo il personale di Polizia ad aspettarmi davanti casa e alla nostra entrata trovavano la pistola abbandonata sul tavolo senza nessuno all'interno dell'abitazione in quel caso l'omessa custodia ci stava tutta e anche la sanzione che avrei dovuto pagare! Il momento che il Pubblico Ufficiale entra in casa e come dicevi tu "è ignorante" e si mette a fare casino perchè hai la pistola sotto il cuscino o sul comodino, ti può contestare solo l'omessa custodia "semplice", non aggravata da nessuno dei precedenti sopra citati e cioè l'entrata in possesso da parte di incapaci e minorenni (che è l'aggravante). Poi ovviamente sta alla tua persona fargli notare che non sussiste il motivo di sottoscrivere la sanzione in quanto la legge è molto chiara in materia e lui sta sparando un mucchio di cazzate.

Per dovere di precisazione ci sarebbe da dire che la legge 20-bis cade anche in contraddittorio, in quanto parla di "divieto assoluto ai minori di anni 18 di utilizzare armi da sparo", quando invece per iscriversi al tiro a segno e sparare con armi da fuoco (.22 LR) basta avere 14 anni... e si che bisogna essere sotto il controllo del direttore di tiro, ma di fatto la legge 20-bis non è MAI stata integrata... (le bellezze delle leggi italiane)

Scusa se mi sono dilungato, ma i ricordi dei miei studi di giurisprudenza e procedura penale ogni tanto prendono il sopravvento :sofico:


Per la polvere da ricarica che mi chiedi, ti confermo che sono avanzi di magazzino, sono qui davanti al pc alle 2 di notte a risponderti insieme al mio carissimo amico armiere e tra una Corona e una manciata di salatini mi sta dicendo che ne ha 3 barattoli di rimasuglio e non sa nemmeno se ha preso umidità :D
Ti consiglia vivamente di continuare a usare la Dupont che con quella vai alla grande (e aumenta di mezzo grano come ti avevo detto ;)).

cavolo oltre allo scrittore avresti potuto fare anche il giudice:D :D :D :D :D
allora l'armiere questa volta non mi ha sparato una cazzata

introspective
02-03-2010, 12:39
potresti essere il tom clancy italiano! mi offro come tuo manager :fagiano: :asd:

StIwY
03-03-2010, 13:03
"comma 1- Chiunque consegna (consegnare = dargliela in mano e fargliela usare ndr) a minori degli anni diciotto, che non siano in possesso della licenza dell’autorità, ovvero a persone anche parzialmente incapaci, a tossicodipendentì o a persone impedite nel maneggio, un’arma fra quelle indicate nel primo e secondo comma dell’articolo 2, munizioni o esplosivi diversi dai giocattoli pirici è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con l’arresto fino a due anni."

"comma 2- Chiunque trascura di adoperare, nella custodia delle armi, munizioni ed esplosivi di cui al comma 1 le cautele necessarie per impedire che alcuna delle persone indicate nel medesimo comma 1 giunga ad impossessarsene agevolmente, è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda fino a lire due milioni."

Opposing, io non capisco questo passaggio....cosa intende con "licenza dell'autorità" ? :confused:

opposing
03-03-2010, 17:07
Opposing, io non capisco questo passaggio....cosa intende con "licenza dell'autorità" ? :confused:

eh... le buffonate italiane di cui mai nessuno si chiede il perchè.
Fa riferimento all'art. 63 del Regio Decreto del 6 maggio 1940 che recita testualmente:

VITTORIO EMANUELE III
PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA E DI ALBANIA
IMPERATORE D'ETIOPIA
VEDUTO IL TESTO UNICO DELLE LEGGI DI SICUREZZA, APPROVATO CON R. DECRETO 18 GIUGNO 1931-ANNO IX, N. 773; VEDUTO L'ART. 1, N. I, DELLA LEGGE 31 GENNAIO 1926-IV, N. 100; UDITO IL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO; SENTITO IL CONSIGLIO DEI MINISTRI; SULLA PROPOSTA DEL DUCE DEL FASCISMO, CAPO DEL GOVERNO, MINISTRO PER L'INTERNO, DI CONCERTO COI MINISTRI PER LA
GRAZIA E GIUSTIZIA E PER LA CULTURA POPOLARE; ABBIAMO DECRETATO E DECRETIAMO: È APPROVATO L'ANNESSO REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DEL TESTO UNICO, IN DATA 18 GIUGNO 1931-IX, N. 773, DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA, IL QUALE REGOLAMENTO SARÀ VISTO E SOTTOSCRITTO, D'ORDINE NOSTRO, DAL DUCE DEL FASCISMO, CAPO DEL GOVERNO, MINISTRO PER L'INTERNO.
ORDINIAMO CHE IL PRESENTE DECRETO, MUNITO DEL SIGILLO DELLO STATO, SIA INSERTO NELLA RACCOLTA UFFICIALE DELLE LEGGI E DEI DECRETI DEL REGNO D'ITALIA, MANDANDO A CHIUNQUE SPETTI DI OSSERVARLO E DI FARLO OSSERVARE.

DATO A ROMA, ADDÌ 6 MAGGIO 1940
VITTORIO EMANUELE
MUSSOLINI - GRANDI - PAVOLINI
V. IL GURDASIGILLI: GRANDI - REG. CC. 15-6-1940-XVIII-A.G.R. 422, F. 74.- MANCINI.

"Art. 63: La domanda del minorenne emancipato per la concessione del porto d'armi deve essere corredata anche dai documenti comprovanti l'avvenuta emancipazione. Il minore non emancipato, che richieda la licenza di porto d'armi lunga da fuoco, a termini dell'ultimo comma dell'art. 44 della Legge, deve esibire anche un certificato della società di tiro a segno, da cui risulti che è iscritto alla società stessa ed è esperto nel maneggio delle armi da fuoco. Ove, nel Comune o nel raggio di cinque chilometri, non esista o non funzioni un campo di tiro a segno, il minorenne deve farlo constare a mezzo di attestazione del Sindaco, il quale dichiarerà altresì che il richiedente è esperto nel maneggio delle armi da fuoco. Per la rinnovazione della licenza per il porto d'armi lunga da fuoco, il minorenne non emancipato deve esibire, sino all'anno in cui concorre alla leva, il certificato di frequenza al tiro a segno, ovvero l'attestazione del Sindaco, come al comma precedente."

Questo articolo del TULPS (Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza) di fatto non è mai stato abrogato anche se non più applicato, per asssurdo un minorenne potrebbe fare richiesta di porto d'armi alla Questura del Comune di residenza e se il Questore glielo nega (ovviamente) ricorrere in appello contro la decisione del Questore in quanto esiste un articolo TULPS dell'era fascista ancora in vigore, il quale dice che il minore è legittimato a fare quella richiesta.

Noi italiani siamo talmente inutili e stupidi come popolo (e mi ci metto nel mezzo pure io) che dopo la fine della guerra abbiamo fatto convivere, anzi FACCIAMO convivere ancora oggi nel 2010, le leggi fasciste firmate da Vittorio Emanuele III e da Benito Mussolini perfettamente in vigore nel TULPS, che cozzano con la costituzione, che a sua volta cozza con il codice penale il quale, ricordo sempre, è anch'esso frutto del codice Rocco (primo codice penale dell'era fascista con leggi ancora in vigore e applicate), e che tutti e tre dicono cose che poi vengono smentite da articoli e articoletti vari dell'uno o dell'altro testo e da cavilli e cavillini vari.

Finchè non arriva qualcuno che prende tutti e tre i testi e li brucia per poi scriverne uno solo che abbia un senso logico e un'utilità per i cittadini dello Stato, resteremo sempre il paese dove chi ammazza tutta la famiglia e chi ruba le caramelle al supermercato si prendono la stessa pena in termini temporali, e soprattutto dove le forze di Polizia continueranno a compiere soprusi nei confronti dei cittadini in quanto giustificate nel loro marcio operato da leggi vecchie di 70 anni ma ancora perfettamente in vigore.

introspective
03-03-2010, 17:34
tra l'altro con ste leggi di 60 anni fa tutta la vigilanza privata, investigazioni eccetera opera con delle leggi completamente assurde se applicate al giorno d'oggi, e stanno nascendo molte aziende che vivono sui cavilli burocratici e offrono servizi al limite della legalità mettendo persone in pericolo a svolgere mansioni che non gli competono e il tutto SOTTO GLI OCCHI delle ffoo e nell'indifferenza totale di chi dovrebbe fare le leggi nuove ma che ha altre cose più "importanti" da fare :asd:

StIwY
03-03-2010, 19:47
Cioè...:rolleyes:........ma qua uno si deve portare appresso tutto il codice civile per poter ribattere contro un agente che eventualmente ti dovesse contestare qualcosa :rolleyes:

Che paese di merda santo cielo.

opposing
03-03-2010, 20:18
Cioè...:rolleyes:........ma qua uno si deve portare appresso tutto il codice civile per poter ribattere contro un agente che eventualmente ti dovesse contestare qualcosa :rolleyes:

Che paese di merda santo cielo.

Questo serve a capire perchè i tribunali italiani siano intasati di processi inutili che si protraggono per anni, che finiscono in prescrizione, dimenticati nel nulla o peggio ancora reati gravi puniti con pene ridicole.

sonis9201
03-03-2010, 23:28
be secondo me il problema di fondo e che e vero che siamo in democrazia ma le leggi chi le fa? le fanno dei politici che di certo non ne possono capire niente magari di difesa personale girano con 50 guardie del corpo e quando fanno degli spostamenti hanno appresso un intero esercito mentre se un povero cristo come gia detto si trova dei ladri in casa non può nemmeno difendersi senza contare che ci sono persone che non arrivano a fine mese perchè la vita aumenta sempre di + e loro.......... girano in auto superlussuose da far invidia a sceicchi arabi prendono stipendi faraonici e non sanno nemmeno come spenderli, possono viaggiare gratis in aereo, in treno, assistenza sanitaria gratis, appartamento gratis e possono anche andare al cinema e tutto questo con i soldi di noi stronzi che paghiamo le tasse (scusate per aver chiamato anche voi così), quindi cosa ne possono sapere, una cosa che a me fa personalmente schifo e il fatto di criticare paesi in cui c'è la pena capitale, ma ci guardiamo noi? ormai siamo pieni di episodi di "mala giustizia" dove efferati criminali vanno a malapena in galera e non scontano neanche un quarto di quello che dovrebbero o peggio non ci vanno proprio in galera per "decorrenza dei termini", e questo fa parte di civiltà? civiltà da parte di politici che sono contro la violenza e che puntualmente in parlamento si sono insultati, picchiati, sputati in faccia, alla faccia della civiltà, ho capito fate quello che dico io non fate quello che faccio io:oink: :oink: :oink:

opposing
04-03-2010, 01:00
be secondo me il problema di fondo e che e vero che siamo in democrazia ma le leggi chi le fa? le fanno dei politici che di certo non ne possono capire niente magari di difesa personale girano con 50 guardie del corpo e quando fanno degli spostamenti hanno appresso un intero esercito mentre se un povero cristo come gia detto si trova dei ladri in casa non può nemmeno difendersi senza contare che ci sono persone che non arrivano a fine mese perchè la vita aumenta sempre di + e loro.......... girano in auto superlussuose da far invidia a sceicchi arabi prendono stipendi faraonici e non sanno nemmeno come spenderli, possono viaggiare gratis in aereo, in treno, assistenza sanitaria gratis, appartamento gratis e possono anche andare al cinema e tutto questo con i soldi di noi stronzi che paghiamo le tasse (scusate per aver chiamato anche voi così), quindi cosa ne possono sapere, una cosa che a me fa personalmente schifo e il fatto di criticare paesi in cui c'è la pena capitale, ma ci guardiamo noi? ormai siamo pieni di episodi di "mala giustizia" dove efferati criminali vanno a malapena in galera e non scontano neanche un quarto di quello che dovrebbero o peggio non ci vanno proprio in galera per "decorrenza dei termini", e questo fa parte di civiltà? civiltà da parte di politici che sono contro la violenza e che puntualmente in parlamento si sono insultati, picchiati, sputati in faccia, alla faccia della civiltà, ho capito fate quello che dico io non fate quello che faccio io:oink: :oink: :oink:

non è un problema riguardante solo la materia sulla legislazione delle armi, magari fosse solo quello, è un problema che riguarda gran parte del sistema giudiziario italiano; fa acqua da tutte le parti.

sonis9201
05-03-2010, 09:38
volevo chiedere a opposing un informazione ho visto in armeria delle palle della sierra calibro 500 da 400 grn, sullo scatolo stava appunto scritto calibro 500, in effetti suno un po + lunghe delle mie ma con lo stesso diametro, però ho visto sul sito della sierra e sono catalogate come calibro .50 il loro codice sul sito e 5400 secondo te potrei usarle? hanno anche la scanalatura di crimpaggio però la palla che esce fuori e troppo lunga, secondo l'armiere vanno bene ma secondo loro potrei usare anche le 9x21:D :D :D :D

opposing
05-03-2010, 10:58
volevo chiedere a opposing un informazione ho visto in armeria delle palle della sierra calibro 500 da 400 grn, sullo scatolo stava appunto scritto calibro 500, in effetti suno un po + lunghe delle mie ma con lo stesso diametro, però ho visto sul sito della sierra e sono catalogate come calibro .50 il loro codice sul sito e 5400 secondo te potrei usarle? hanno anche la scanalatura di crimpaggio però la palla che esce fuori e troppo lunga, secondo l'armiere vanno bene ma secondo loro potrei usare anche le 9x21:D :D :D :D

:asd:




.500 sta per il diametro (12,7 mm.) non la lunghezza. La lunghezza della palla è 33 mm. mi fa strano che queste che hai trovato siano più lunghe, così come anche per il peso della palla, quelle da 400 gr. non le avevo mai sentite (di solito le palle per .50 AE sono 300 e 325 gr.); comunque sia per la lunghezza te la aggiusti spingendola più in fondo con un giro al dies e poi con un calibro ti misuri l'OAL che come sai non deve essere superiore a 40,5 mm. di lunghezza totale. Ricordati ovviamente di cambiare la dose di polvere per la ricarica (che per una palla da .400 gr non ho idea di quanto sia, tenendo conto anche del fatto che la palla la spingi più in fondo, quindi crei una pressione maggiore).

sonis9201
05-03-2010, 14:57
:asd:




.500 sta per il diametro (12,7 mm.) non la lunghezza. La lunghezza della palla è 33 mm. mi fa strano che queste che hai trovato siano più lunghe, così come anche per il peso della palla, quelle da 400 gr. non le avevo mai sentite (di solito le palle per .50 AE sono 300 e 325 gr.); comunque sia per la lunghezza te la aggiusti spingendola più in fondo con un giro al dies e poi con un calibro ti misuri l'OAL che come sai non deve essere superiore a 40,5 mm. di lunghezza totale. Ricordati ovviamente di cambiare la dose di polvere per la ricarica (che per una palla da .400 gr non ho idea di quanto sia, tenendo conto anche del fatto che la palla la spingi più in fondo, quindi crei una pressione maggiore).
no non e così scusa se ti rompo ancora, le palle (ho scritto staccato con la virgola per non fraintendere:D :D ) le ho misurate in armeria e le misure della lunghezza sono errate, il diametro e uguale a quelle che uso io ovvero come hai detto tu 12,7 mm ma la lunghezza 33 mm e esagerata tutto il proiettile e 40 mm, la lunghezza delle palle che uso io (FMJ da 300 grn) e 15,90 mm mentre queste della sierra sono 21,64 mm, però attenzione queste della sierra hanno il solco di crimpaggio e facendo i conti e le misure con il calibro digitale dal solco di crimpaggio in giù, cioè la parte che scende nel bossolo non la parte esterna la palla ha la stessa misura delle FMJ calcolando che le faccio a 40 mm che e la misura standard per la desert quindi il resto della palla sta fuori e nel bossolo scende la stessa misura delle altre, quindi il proiettile misurerebbe circa 45 mm cioè circa 5-6 mm in + e nell'arma non potrebbe mai andare bene quindi la palla per andare bene dovrei scenderla nel bossolo molto di + ovvero i 5-6 mm in più anche se c'è il solco di crimpaggio e credo che dovrei scendere la dose di polvere di almeno 3-4 grn sperando poi che vada bene

opposing
05-03-2010, 17:21
no non e così scusa se ti rompo ancora, le palle (ho scritto staccato con la virgola per non fraintendere:D :D ) le ho misurate in armeria e le misure della lunghezza sono errate, il diametro e uguale a quelle che uso io ovvero come hai detto tu 12,7 mm ma la lunghezza 33 mm e esagerata tutto il proiettile e 40 mm, la lunghezza delle palle che uso io (FMJ da 300 grn) e 15,90 mm mentre queste della sierra sono 21,64 mm, però attenzione queste della sierra hanno il solco di crimpaggio e facendo i conti e le misure con il calibro digitale dal solco di crimpaggio in giù, cioè la parte che scende nel bossolo non la parte esterna la palla ha la stessa misura delle FMJ calcolando che le faccio a 40 mm che e la misura standard per la desert quindi il resto della palla sta fuori e nel bossolo scende la stessa misura delle altre, quindi il proiettile misurerebbe circa 45 mm cioè circa 5-6 mm in + e nell'arma non potrebbe mai andare bene quindi la palla per andare bene dovrei scenderla nel bossolo molto di + ovvero i 5-6 mm in più anche se c'è il solco di crimpaggio e credo che dovrei scendere la dose di polvere di almeno 3-4 grn sperando poi che vada bene


spe, ti rispondo stanotte quando torno a casa che devo capire bene sto discorso :D

opposing
06-03-2010, 13:46
no non e così scusa se ti rompo ancora, le palle (ho scritto staccato con la virgola per non fraintendere:D :D ) le ho misurate in armeria e le misure della lunghezza sono errate, il diametro e uguale a quelle che uso io ovvero come hai detto tu 12,7 mm ma la lunghezza 33 mm e esagerata tutto il proiettile e 40 mm, la lunghezza delle palle che uso io (FMJ da 300 grn) e 15,90 mm mentre queste della sierra sono 21,64 mm, però attenzione queste della sierra hanno il solco di crimpaggio e facendo i conti e le misure con il calibro digitale dal solco di crimpaggio in giù, cioè la parte che scende nel bossolo non la parte esterna la palla ha la stessa misura delle FMJ calcolando che le faccio a 40 mm che e la misura standard per la desert quindi il resto della palla sta fuori e nel bossolo scende la stessa misura delle altre, quindi il proiettile misurerebbe circa 45 mm cioè circa 5-6 mm in + e nell'arma non potrebbe mai andare bene quindi la palla per andare bene dovrei scenderla nel bossolo molto di + ovvero i 5-6 mm in più anche se c'è il solco di crimpaggio e credo che dovrei scendere la dose di polvere di almeno 3-4 grn sperando poi che vada bene

ok, ho capito il discorso, però scendere di 6 mm. è davvero tanto, non ho idea di che pressione si crei e di quanta dose devi togliere, io resterei su una palla "standard".
Per i 33 mm. effettivamente avevo preso il dato su internet dove danno la palla 12,7x33 ma onestamente ora che me lo hai fatto notare è troppo lungo 33 mm.

StIwY
06-03-2010, 13:52
:D Sonis non ho ancora capito qual'è il tuo schioppo ?

opposing
06-03-2010, 14:10
:D Sonis non ho ancora capito qual'è il tuo schioppo ?

niente, una pistoletta...


:asd:

http://www.spareammo.com/posters/deserteagle4420004_400x299.jpg

http://www.dreadgazebo.com/gunporn/wp-content/uploads/2007/05/deserteagle.jpg

sonis9201
06-03-2010, 14:49
ok, ho capito il discorso, però scendere di 6 mm. è davvero tanto, non ho idea di che pressione si crei e di quanta dose devi togliere, io resterei su una palla "standard".
Per i 33 mm. effettivamente avevo preso il dato su internet dove danno la palla 12,7x33 ma onestamente ora che me lo hai fatto notare è troppo lungo 33 mm.

si infatti ho lasciato stare, quelle palle come ho capito erano della 500 S&W, solo che se e così come cazzo fanno a venderle se in italia l'arma non e stata ancora catalogata??;) BOO!!!

sonis9201
06-03-2010, 14:51
:D Sonis non ho ancora capito qual'è il tuo schioppo ?

Si queste sono le foto del mio giocattolino:D :D :D solo che la mia e nera, (la seconda foto sembra una soft-air o almeno il caricatore lo è perchè quello:eek: :eek: :eek: vero e diverso)

opposing
06-03-2010, 15:06
Si queste sono le foto del mio giocattolino:D :D :D solo che la mia e nera, (la seconda foto sembra una soft-air o almeno il caricatore lo è perchè quello:eek: :eek: :eek: vero e diverso)

cazzo è davvero un soft air.
Le fanno talmente bene che a prima vista sembrano vere :sofico:

Vins_cb
06-03-2010, 19:25
si infatti ho lasciato stare, quelle palle come ho capito erano della 500 S&W, solo che se e così come cazzo fanno a venderle se in italia l'arma non e stata ancora catalogata??;) BOO!!!

non hanno catalogato il revolver ma ci sono dei fucili monocolpo catalogati

StIwY
06-03-2010, 19:58
Eh ma la mia .22LR è più potente :sofico: :stordita:

Comunque, ma nel nostro paese non era la .44 Magnum il calibro legalmente più potente vendibile ai privati ? :confused:

Vins_cb
06-03-2010, 20:36
no, ci sono armi anche in 454 casull, in 460 s&w, per le lunghe c'è anche qualche express in 700 nitro express

StIwY
06-03-2010, 20:38
no, ci sono armi anche in 454 casull, in 460 s&w, per le lunghe c'è anche qualche express in 700 nitro express

Chissà che prezzi poi qua in itaGlia......ti chiederanno un organo per ogni colpo comprato :stordita:

EDIT: e comunque nessuno può battere la mia carabina .22LR :D :D :D

sonis9201
06-03-2010, 23:16
non hanno catalogato il revolver ma ci sono dei fucili monocolpo catalogati
ah ecco mi sembrava strano ma ancora + strano quando ho scoperto effettivamente che non erano per la mia arma sono ritornato dall'armiere e gli ho spiegato, se allora non sono per la desert e la S&W non è stata catalogata allora per quale arma le ha prese la sua risposta e stata appunto "BOOOO forse
le avevo prese come calibro 50 per la desert ma non mi ricordo" ammazza vendete la roba e non sapete neanche per cosa

sonis9201
06-03-2010, 23:23
Chissà che prezzi poi qua in itaGlia......ti chiederanno un organo per ogni colpo comprato :stordita:

EDIT: e comunque nessuno può battere la mia carabina .22LR :D :D :D

appunto per questo uno che spara spesso le deve ricaricare specie quanto sono calibri grossi perchè + il calibro e grande e + si risparmia caricandolo

optymum
07-03-2010, 22:32
salve ragazzi!

avrei una domanda per i più esperti:
non possiedo porto d'armi, però sono un grande appassionato, da sempre...
mi piacerebbe comprarmi un paio di pistole, diciamo tipo una Beretta semiauto in 9x21 e soprattutto un revolver grosso e bello tosto, tipo un Taurus .44 magnum con canna da 8" o .357 magnum...o S&W equivalente

ora, la precisazione è che non userei MAI le armi...le vorrei tenere solo a scopo ornamentale-collezionistico IN CASA MIA, anche perchè dalle mie parti mi sà che non ci sono poligoni, e poi le cartucce per quei calibri dei revolver costicchiano un bel bò mi sembra...
in pratica terrei quindi solo la/e pistola/e senza munizionamento alcuno, o perlomeno non nel breve periodo, magari un domani mi farò il porto d'armi ad uso sportivo se mi gira...

in cosa consiste il nulla osta per l'acquisto di un'arma da fuoco? che cosa implica? una semplice visita al comando dei carabinieri del mio paese? ci sono poi delle spese da sopportare annualmente per la semplice detenzione di armi da fuoco?

Grazie mille ;)

opposing
07-03-2010, 22:55
salve ragazzi!

avrei una domanda per i più esperti:
non possiedo porto d'armi, però sono un grande appassionato, da sempre...
mi piacerebbe comprarmi un paio di pistole, diciamo tipo una Beretta semiauto in 9x21 e soprattutto un revolver grosso e bello tosto, tipo un Taurus .44 magnum con canna da 8" o .357 magnum...o S&W equivalente

ora, la precisazione è che non userei MAI le armi...le vorrei tenere solo a scopo ornamentale-collezionistico IN CASA MIA, anche perchè dalle mie parti mi sà che non ci sono poligoni, e poi le cartucce per quei calibri dei revolver costicchiano un bel bò mi sembra...
in pratica terrei quindi solo la/e pistola/e senza munizionamento alcuno, o perlomeno non nel breve periodo, magari un domani mi farò il porto d'armi ad uso sportivo se mi gira...

in cosa consiste il nulla osta per l'acquisto di un'arma da fuoco? che cosa implica? una semplice visita al comando dei carabinieri del mio paese? ci sono poi delle spese da sopportare annualmente per la semplice detenzione di armi da fuoco?

Grazie mille ;)

Puoi comprare anche il munizionamento insieme alle armi (almeno le usi per difesa abitativa), devi denunciare l'acquisto presso il Commissariato di P.S. o presso la Stazione Carabinieri del luogo di residenza (i quali a loro volta gireranno comunque la richiesta alla Questura).

modulino da compilare: http://www.carabinieri.it/NR/rdonlyres/BA304637-A7F7-4A31-801B-3714508C71BB/2919/armi_tot.pdf

documenti da allegare:

■certificato rilasciato dal medico provinciale o dall'Ufficiale Sanitario della A.S.L. del luogo di residenza, o da un medico militare ai sensi dell'art. 35 T.U.L.P.S.;
■fotocopia del congedo militare di fine ferma oppure il certificato di abilitazione all'uso delle armi rilasciato da una sezione di tiro a segno nazionale o vecchia licenza;
■fotocopia della carta di identità o di documento di riconoscimento validi.

Non credo che ci siano costi da sostenere annualmente, ma non ne sono sicuro al 100%. Al massimo ci sarà qualche tassa di pochi euro.

Paradossalmente è più facile "ereditare" un'arma, non ti chiedono nessuno dei documenti sopra indicati.

Comunque, a mio modesto parere, visto che i documenti da presentare sono gli stessi di quelli del porto d'armi per TAV (tiro a volo), ti conviene fare direttamente la richiesta per il tiro sportivo. Ha validità sei anni e compri praticamente quello che vuoi (o quasi). Poi decidi tu.

sonis9201
07-03-2010, 23:26
salve ragazzi!

avrei una domanda per i più esperti:
non possiedo porto d'armi, però sono un grande appassionato, da sempre...
mi piacerebbe comprarmi un paio di pistole, diciamo tipo una Beretta semiauto in 9x21 e soprattutto un revolver grosso e bello tosto, tipo un Taurus .44 magnum con canna da 8" o .357 magnum...o S&W equivalente

ora, la precisazione è che non userei MAI le armi...le vorrei tenere solo a scopo ornamentale-collezionistico IN CASA MIA, anche perchè dalle mie parti mi sà che non ci sono poligoni, e poi le cartucce per quei calibri dei revolver costicchiano un bel bò mi sembra...
in pratica terrei quindi solo la/e pistola/e senza munizionamento alcuno, o perlomeno non nel breve periodo, magari un domani mi farò il porto d'armi ad uso sportivo se mi gira...

in cosa consiste il nulla osta per l'acquisto di un'arma da fuoco? che cosa implica? una semplice visita al comando dei carabinieri del mio paese? ci sono poi delle spese da sopportare annualmente per la semplice detenzione di armi da fuoco?

Grazie mille ;)

Ciao fossi in te non lo farei comprare armi così solo a scopo di collezione perchè dopo ti "mangeresti" le mani sapendo di guardartele senza poterle usare, e come avere una Ferrari ferma in garage senza nemmeno poterla mettere in moto, secondo me la licenza di collezione potrebbe essere + utile a chi colleziona armi antiche, poi per quanto riguarda il prezzo dei proiettili e ovvio che + il calibro e grande e + costano ma questo è un problema che puoi risolvere benissimamente caricandotele da te come fanno la maggior parte di chi spara al poligono, se non me le ricaricherei io ogni domenica ci vorrebbe un "mutuo" per andare al poligono:D :D

!fazz
08-03-2010, 09:48
cazzo è davvero un soft air.
Le fanno talmente bene che a prima vista sembrano vere :sofico:

già. ho visto repliche veramente ben fatte ma fatte talmente bene che sono quasi irriconoscibili accostate all'arma vera (una volta levato il tappo rosso)

è la croce e delizia dei softgunner, anche il peso è uguale peccato che ogni volta che ti fermano le FdO raramente capita che non facciano storie delle storie :( (nulla di grave ma si perdono ore a volta )

ALIEN3
08-03-2010, 10:59
Giusto per farsi un'idea ecco la replica akm della vfc :sbav::
http://www.wgcshop.com/WGC_Shop/images/vfc_aeg_akm_l.jpg

Appetibile sopratutto per chi ama fare collezionismo ;)
Per non parlare poi delle gbb quelle si che sono come quelle vere anche nel funzionamento :p

Tornando it qualcuno ha esperienza in merito alla calibrazione .17hmr? Per iniziare potrebbe essere un calibro alternativo al .22? Costo delle munizioni?

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

opposing
08-03-2010, 11:22
Tornando it qualcuno ha esperienza in merito alla calibrazione .17hmr? Per iniziare potrebbe essere un calibro alternativo al .22? Costo delle munizioni?

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

non conosco bene quel calibro (mai usato), dando uno sguardo in giro non sembra molto diffuso, quello che so per certo però è che costa parcchio di più di un .22 (credo stia sui 10 euro a scatola + o -)

StIwY
08-03-2010, 11:41
Giusto per farsi un'idea ecco la replica akm della vfc :sbav::
http://www.wgcshop.com/WGC_Shop/images/vfc_aeg_akm_l.jpg

Appetibile sopratutto per chi ama fare collezionismo ;)
Per non parlare poi delle gbb quelle si che sono come quelle vere anche nel funzionamento :p

Tornando it qualcuno ha esperienza in merito alla calibrazione .17hmr? Per iniziare potrebbe essere un calibro alternativo al .22? Costo delle munizioni?

Byezzzzzzzzzzzzzzzz


non conosco bene quel calibro (mai usato), dando uno sguardo in giro non sembra molto diffuso, quello che so per certo però è che costa parcchio di più di un .22 (credo stia sui 10 euro a scatola + o -)

Wow questa volta posso dire di saperne un po più di te caro opposing :fuck: :ops: :D

Scherzi a parte, allora neanche io ho mai usato il .17HMR, però prima di comprare la mia attuale carabina .22LR mi ero un pò documentato su internet.

E' un calibro senza dubbio superiore in tutto, già soltanto la velocità di uscita in volata di quasi 800 m/s rende la traiettoria più retta ma non necessariamente più precisa, dato che parliamo di un calibro veramente molto piccolo.....proiettile cal. 4,5 e un peso di circa 1,3 grammi :eek: quindi molto sensibile al vento se vuoi fare tiri di precisione a grande distanza, inoltre il .17HMR sviluppa circa 30 kgm circa come un 9x21, contro gli 11 kgm circa del .22LR standard.

E' un calibro nato per soppiantare il .22LR, però come si diceva sopra costa molto di più e soprattutto qua da noi è ancora poco diffuso......molto diffiicle trovare un'armeria che ne abbia in magazzino in pronta consegna.

Viene usato molto negli USA per la caccia ai nocivi ( da noi è vietata :rolleyes: ) ed ha effetti quasi esplosivi sui bersagli di piccola taglia.


Un'altro piccolo difetto è che avevo letto da qualche parte, la canna di un .17HMR va pulita in media ogni 100 cartucce sparate nonostante siano FMJ, ma non saprei dirti il motivo.


Balisticamente parlando quindi è superiore in QUASI tutto al .22LR, ma te lo sconsiglio per via del prezzo e nella scarsissima diffusione nel nostro belpaese ( inteso come formaggino belpaese che vale poco :D )


EDIT: guarda questo come si diverte :D

http://www.youtube.com/watch?v=pK7Tc7X5Ueo

opposing
08-03-2010, 12:07
EDIT: guarda questo come si diverte :D

http://www.youtube.com/watch?v=pK7Tc7X5Ueo

minchia, una carneficina di scoiattoli :doh:

optymum
08-03-2010, 13:16
grazie per l'esauriente risposta opposing ;)

in effetti possedere una o più pistole, e non usarle proprio mai...non sò quanto resisterei :D :D :D quindi credo che col tempo me lo prenderò stò benedetto porto d'armi sportivo...almeno per prendere dimestichezza con le armi;

la mia passione sono la Beretta serie 92 in 9x21, e i revolver magnum a canna lunga, diciamo da 6" o 8"...
per la difesa abitativa non sò quanto mi servirebbe, dato che vivo in appartamento con i miei, in un condominio e in un paese davvero tranquillo...un colpo di .357 magnum sparato in casa credo che più altro mi renderebbe sordo e anche cieco forse, o sbaglio?....:muro:
per le "intrusioni" eventuali, possiedo già una bella mazza da baseball in legno massello, e inoltre sono anche appassionato nonchè possessore di coltelli....

a proposito, una cuoriosità tecnica: uno sparo al chiuso, che livello sonoro produce?? superiore a 150 dB immagino, ma forse i calibri magnum fanno più casino di quelle per semiauto...in materia non ho trovato molto in giro

e poi, sapreste dirmi i prezzi del munizionamento nei calibri 9x21, .357 magnum, .44 magnum e .460 s&w magnum? e invece ricaricandoli che costo per cartuccia si avrebbe?

grazie di nuovo!! :D :D

sonis9201
08-03-2010, 13:58
Wow questa volta posso dire di saperne un po più di te caro opposing :fuck: :ops: :D

Scherzi a parte, allora neanche io ho mai usato il .17HMR, però prima di comprare la mia attuale carabina .22LR mi ero un pò documentato su internet.

E' un calibro senza dubbio superiore in tutto, già soltanto la velocità di uscita in volata di quasi 800 m/s rende la traiettoria più retta ma non necessariamente più precisa, dato che parliamo di un calibro veramente molto piccolo.....proiettile cal. 4,5 e un peso di circa 1,3 grammi :eek: quindi molto sensibile al vento se vuoi fare tiri di precisione a grande distanza, inoltre il .17HMR sviluppa circa 30 kgm circa come un 9x21, contro gli 11 kgm circa del .22LR standard.

E' un calibro nato per soppiantare il .22LR, però come si diceva sopra costa molto di più e soprattutto qua da noi è ancora poco diffuso......molto diffiicle trovare un'armeria che ne abbia in magazzino in pronta consegna.

Viene usato molto negli USA per la caccia ai nocivi ( da noi è vietata :rolleyes: ) ed ha effetti quasi esplosivi sui bersagli di piccola taglia.


Un'altro piccolo difetto è che avevo letto da qualche parte, la canna di un .17HMR va pulita in media ogni 100 cartucce sparate nonostante siano FMJ, ma non saprei dirti il motivo.


Balisticamente parlando quindi è superiore in QUASI tutto al .22LR, ma te lo sconsiglio per via del prezzo e nella scarsissima diffusione nel nostro belpaese ( inteso come formaggino belpaese che vale poco :D )


EDIT: guarda questo come si diverte :D

http://www.youtube.com/watch?v=pK7Tc7X5Ueo

cazzo che strage:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

!fazz
08-03-2010, 14:04
grazie per l'esauriente risposta opposing ;)

in effetti possedere una o più pistole, e non usarle proprio mai...non sò quanto resisterei :D :D :D quindi credo che col tempo me lo prenderò stò benedetto porto d'armi sportivo...almeno per prendere dimestichezza con le armi;

la mia passione sono la Beretta serie 92 in 9x21, e i revolver magnum a canna lunga, diciamo da 6" o 8"...
per la difesa abitativa non sò quanto mi servirebbe, dato che vivo in appartamento con i miei, in un condominio e in un paese davvero tranquillo...un colpo di .357 magnum sparato in casa credo che più altro mi renderebbe sordo e anche cieco forse, o sbaglio?....:muro:
per le "intrusioni" eventuali, possiedo già una bella mazza da baseball in legno massello, e inoltre sono anche appassionato nonchè possessore di coltelli....

a proposito, una cuoriosità tecnica: uno sparo al chiuso, che livello sonoro produce?? superiore a 150 dB immagino, ma forse i calibri magnum fanno più casino di quelle per semiauto...in materia non ho trovato molto in giro

e poi, sapreste dirmi i prezzi del munizionamento nei calibri 9x21, .357 magnum, .44 magnum e .460 s&w magnum? e invece ricaricandoli che costo per cartuccia si avrebbe?

grazie di nuovo!! :D :D

fanno parecchio rumore calcola che i grossi calibri come i .50ae sono sconsigliati per difesa anche perché al chiuso e senza protezioni acustiche rischiano di ledere l'apparato uditivo

baban
08-03-2010, 14:12
fanno parecchio rumore calcola che i grossi calibri come i .50ae sono sconsigliati per difesa anche perché al chiuso e senza protezioni acustiche rischiano di ledere l'apparato uditivo

senza andare a prendere proiettiloni enormi d'artiglieria è sufficente un 45acp per danneggiare l'apparato uditivo :sofico:

sonis9201
08-03-2010, 14:41
grazie per l'esauriente risposta opposing ;)

in effetti possedere una o più pistole, e non usarle proprio mai...non sò quanto resisterei :D :D :D quindi credo che col tempo me lo prenderò stò benedetto porto d'armi sportivo...almeno per prendere dimestichezza con le armi;

la mia passione sono la Beretta serie 92 in 9x21, e i revolver magnum a canna lunga, diciamo da 6" o 8"...
per la difesa abitativa non sò quanto mi servirebbe, dato che vivo in appartamento con i miei, in un condominio e in un paese davvero tranquillo...un colpo di .357 magnum sparato in casa credo che più altro mi renderebbe sordo e anche cieco forse, o sbaglio?....:muro:
per le "intrusioni" eventuali, possiedo già una bella mazza da baseball in legno massello, e inoltre sono anche appassionato nonchè possessore di coltelli....

a proposito, una cuoriosità tecnica: uno sparo al chiuso, che livello sonoro produce?? superiore a 150 dB immagino, ma forse i calibri magnum fanno più casino di quelle per semiauto...in materia non ho trovato molto in giro

e poi, sapreste dirmi i prezzi del munizionamento nei calibri 9x21, .357 magnum, .44 magnum e .460 s&w magnum? e invece ricaricandoli che costo per cartuccia si avrebbe?

grazie di nuovo!! :D :D

tanto per cominciare se ti compri una bestia del genere (tranne la 9x21) ai poligoni al chiuso non ti fanno proprio accostare, quando andai io al poligono della mia città per iscrivermi, nella segreteria non l'avevano mai sentito neanche parlare il calibro che ho io (50 AE) e dovetti domandare agli incaricati della linea di tiro e quando lo sentirono mi volevano quasi cacciare:D :D e dovetti andare in un'altro poligono all'aperto dove mi disse il responsabile " se ce l'hai qua puoi sparare anche con un mortaio", quindi da questo ti rendi conto del chiasso che fanno, e per esperienza ti dico che un calibro "tosto" ha un rumore e una fiammata mostruosa, per rendertene conto puoi vedere i video su youtube, tipo quelli della 500 S&W e desert eagle per renderti conto anche del rinculo, per quanto riguarda la ricarica ti posso dire che nel mio esempio (calibro 50) uno scatolo di cartucce originali da 20 costa 30€ mentre per la ricarica un barattolo da 1 libbra di polvere (454 grammi) costa circa 60-70€, 50 palle tipo FMJ costano 20€ (ci sono anche quelle + economiche infatti adesso ho preso delle Natermann non FMJ a circa 8,50€ 50 pezzi), gli inneschi 2,50€ 100 pezzi i bossoli circa 50 centesimi a pezzo, però quest'ultimi sono riutilizzabili diverse volte, e calcolando 30 grani ogni proiettile che sarebbero circa 2 grammi (ovviamente sempre la dose che uso io per il mio calibro) potrei ricaricare 220-230 proiettili per un costo di 70-80 centesimi a proiettile però usando le FMJ che sono più costose e senza calcolare i bossoli, se ti prendi un revolver non hai problemi di sporcare la canna e puoi usare anche palle di piombo che costano molto di meno e credo che secondo me un 44 magnum ti dovrebbe costare non + di 30-40 centesimi a proiettile, ovviamente c'è da mettere in conto l'attrezzatura per la ricarica che tra pressa, dies, bilancia, dosatore, calibro, martello cinetico ti costa all'incirca 250-300€, questo e il prezzo da pagare grossomodo per avere delle "scariche di adrenalina" al poligono;)

Vins_cb
08-03-2010, 17:16
salve ragazzi!

avrei una domanda per i più esperti:
non possiedo porto d'armi, però sono un grande appassionato, da sempre...
mi piacerebbe comprarmi un paio di pistole, diciamo tipo una Beretta semiauto in 9x21 e soprattutto un revolver grosso e bello tosto, tipo un Taurus .44 magnum con canna da 8" o .357 magnum...o S&W equivalente

ora, la precisazione è che non userei MAI le armi...le vorrei tenere solo a scopo ornamentale-collezionistico IN CASA MIA, anche perchè dalle mie parti mi sà che non ci sono poligoni, e poi le cartucce per quei calibri dei revolver costicchiano un bel bò mi sembra...
in pratica terrei quindi solo la/e pistola/e senza munizionamento alcuno, o perlomeno non nel breve periodo, magari un domani mi farò il porto d'armi ad uso sportivo se mi gira...

in cosa consiste il nulla osta per l'acquisto di un'arma da fuoco? che cosa implica? una semplice visita al comando dei carabinieri del mio paese? ci sono poi delle spese da sopportare annualmente per la semplice detenzione di armi da fuoco?

Grazie mille ;)

come ti hanno già detto non ti conviene richiedere il nullaosta poichè richiede gli stessi documenti del porto d'armi ma mentre quest'ultimo ha durata di 6 anni, il nullaosta lo puoi usare una sola volta dopodiché devi ripresentare la documentazione.

Se non intendi usare le armi, né vuoi detenere munizioni, puoi invece richiedere la licenza di collezione di armi comuni; per ottenerla non è necessario conseguire il certificato di maneggio armi e non devi neppure fare la visita medica all'asl.

Vins_cb
08-03-2010, 17:26
a proposito di rumore dei vari calibri, ecco qui qualche dato:

Table 1. SHOTGUN NOISE DATA (DECIBEL AVERAGES)
.410 Bore 28" barrel 150dB
26" barrel 150.25dB
18 _" barrel 156.30dB
20 Gauge 28" barrel 152.50dB
22" barrel 154.75dB
12 Gauge 28" barrel 151.50dB
26" barrel 156.10dB
18 _" barrel 161.50dB


Table 2. CENTERFIRE RIFLE DATA
.223, 55GR. Commercial load 18 _" barrel 155.5dB
.243 in 22" barrel 155.9dB
.30-30 in 20" barrel 156.0dB
7mm Magnum in 20" barrel 157.5dB
.308 in 24" barrel 156.2dB
.30-06 in 24" barrel 158.5dB
.30-06 in 18 _" barrel 163.2dB
.375 — 18" barrel with muzzle brake 170 dB


Table 3. CENTERFIRE PISTOL DATA
.25 ACP 155.0 dB
.32 LONG 152.4 dB
.32 ACP 153.5 dB
.380 157.7 dB
9mm 159.8 dB
.38 S&W 153.5 dB
.38 Spl 156.3 dB
.357 Magnum 164.3 dB
.41 Magnum 163.2 dB
.44 Spl 155.9 dB
.45 ACP 157.0 dB
.45 COLT 154.7 dB


http://www.freehearingtest.com/hia_gunfirenoise.shtml

si dovrebbe tener conto anche della frequenza secondo me, perché più è alta e più e fastidioso il rumore a parità di decibel

optymum
08-03-2010, 18:39
il .375 magnum produce ben 5db in più di un apparente piccolo 9mm...:eek:
5 db sono davvero tanti eh...più del doppio di potenza sonora, ragionando in scala logaritmica
però non pensavo che anche i calibri leggeri facessero tanto baccano...in pratica sparare ripetutamente al chiuso senza cuffie, con qualsiasi cartuccia almeno degna di tale nome, significa danni all'udito più o meno duraturi... :cry:


comunque per il nulla osta, ho pensato che in effetti sì, mi conviene valutare di prendere direttamente la licenza di TAV...lo scoglio più grosso da superare per me semmai è far entrare armi a casa...siccome vivo coi miei, non vedranno di buon occhio questo mio "piccio", e sò già che me lo impediranno categoricamente nonostante io non sia più un bambino, nè sono psicolabile...:muro:

avete esperienze simili alla mia? in generale, non mi sembra poi una cosa così scontata da accettare per famigliari-fidanzata il fatto di tenere armi in casa...è una specie di enorme tabù :help:

StIwY
08-03-2010, 19:03
cacchio un .223 Rem. 155db....pensavo di meno

E un .22LR quanti db produce ?

@ optymum:

Anche i miei non vedono di buon occhio le armi, soprattutto mio padre che ai tempi della leva militare ha visto morire un suo compagno perchè era scivolato e si era sparato accidentalmente all'addome purtroppo perdendoci la vita.

Qua da me dopo qualche giorno si sono abituati...anzi sembra interessato :D quando gli feci vedere la mia carabina mi disse "bella....complimenti" :D

Mia madre invece totalmente disinteressata.....non l'ha voluto neppure imbracciare una sola volta

sonis9201
08-03-2010, 23:29
il .375 magnum produce ben 5db in più di un apparente piccolo 9mm...:eek:
5 db sono davvero tanti eh...più del doppio di potenza sonora, ragionando in scala logaritmica
però non pensavo che anche i calibri leggeri facessero tanto baccano...in pratica sparare ripetutamente al chiuso senza cuffie, con qualsiasi cartuccia almeno degna di tale nome, significa danni all'udito più o meno duraturi... :cry:


comunque per il nulla osta, ho pensato che in effetti sì, mi conviene valutare di prendere direttamente la licenza di TAV...lo scoglio più grosso da superare per me semmai è far entrare armi a casa...siccome vivo coi miei, non vedranno di buon occhio questo mio "piccio", e sò già che me lo impediranno categoricamente nonostante io non sia più un bambino, nè sono psicolabile...:muro:

avete esperienze simili alla mia? in generale, non mi sembra poi una cosa così scontata da accettare per famigliari-fidanzata il fatto di tenere armi in casa...è una specie di enorme tabù :help:

......a chi lo dici il fatto della paura delle armi, la mia ragazza ancora non se ne fa una ragione e mi dice sempre "ma che ne devi fare? mica sei un polizziotto che devi avere una pistola" secondo lei per avere un'arma dovrei essere uno sbirro ma in realtà e che ha proprio il terrore, quando gliela feci vedere non volle nemmeno toccarla (e siamo stati litigati diversi giorni:cry: :cry: :cry: ) anche i miei sono molto "negativi", quando capita che magari la prendo per pulirla o semplicemente quando carico le cartucce per vedere se vanno bene e viene qualcuno in casa me la vuole far nascondere per non farla vedere che magari secondo lei le persone chissà che possono pensare...... mentalità anti armi, pensa se chi fa le leggi sulle armi la penserebbero tutti come loro................:eek: :eek: :eek:

StIwY
08-03-2010, 23:33
......a chi lo dici il fatto della paura delle armi, la mia ragazza ancora non se ne fa una ragione e mi dice sempre "ma che ne devi fare? mica sei un polizziotto che devi avere una pistola" secondo lei per avere un'arma dovrei essere uno sbirro ma in realtà e che ha proprio il terrore, quando gliela feci vedere non volle nemmeno toccarla (e siamo stati litigati diversi giorni:cry: :cry: :cry: ) anche i miei sono molto "negativi", quando capita che magari la prendo per pulirla o semplicemente quando carico le cartucce per vedere se vanno bene e viene qualcuno in casa me la vuole far nascondere per non farla vedere che magari secondo lei le persone chissà che possono pensare...... mentalità anti armi, pensa se chi fa le leggi sulle armi la penserebbero tutti come loro................:eek: :eek: :eek:

Il congiuntivo !........ :ops: :D



Comunque, purtroppo sonis di stupidi magistrati e questori anti-armi ce ne sono già :rolleyes: e stanno cominciando ad avere la mania di applicare regolamentazioni illegittime.

opposing
09-03-2010, 00:55
Se non intendi usare le armi, né vuoi detenere munizioni, puoi invece richiedere la licenza di collezione di armi comuni; per ottenerla non è necessario conseguire il certificato di maneggio armi e non devi neppure fare la visita medica all'asl.


La visita medica presso l'ASL è obbligatoria anche per la collezione, non si richiede il maneggio invece, questo perchè per le armi detenute con la licenza di collezione non si può detenere munizionamento.

Inoltre la richiesta di collezione viene accolta previa visita di un incaricato della Prefettura il quale deve appurare che all'interno dell'abitazione siano presenti pesanti misure di sicurezza (armadi blindati, casseforti, allarmi, vetri antisfondamento, ecc. ecc. ecc.).

opposing
09-03-2010, 01:21
il .375 magnum produce ben 5db in più di un apparente piccolo 9mm...:eek:
5 db sono davvero tanti eh...più del doppio di potenza sonora, ragionando in scala logaritmica
però non pensavo che anche i calibri leggeri facessero tanto baccano...in pratica sparare ripetutamente al chiuso senza cuffie, con qualsiasi cartuccia almeno degna di tale nome, significa danni all'udito più o meno duraturi... :cry:


Di 9mm ne ho sparate migliaia al chiuso e senza cuffie, l'udito ce l'ho ancora buono. Ho sparato al chiuso e senza cuffie ance con altri calibri, sia di pistola che di fucile, la prima cosa che ci insegnavano era di spalancare la bocca quando sparavamo, la scatola cranica fa da cassa di risonanza disperdendo il suono in maniera più efficace ed evitando (nei limiti del possibile) danni all'udito. Effettivamente ci sono stati ragazzi che operavano insieme a me che si sono ritrovati un abbassamento delle funzionalità dell'udito, ho anche sentito in giro di gente che si è lesionata il timpano sparando anche solo un colpo di 45 o di 357. Dipende comunque da molti fattori, quello che è certo è che in situazioni di pericolo imprevisto o durante operazioni militari le cuffie non ci sono...

opposing
09-03-2010, 01:26
a proposito di rumore dei vari calibri, ecco qui qualche dato:

Table 1. SHOTGUN NOISE DATA (DECIBEL AVERAGES)
.410 Bore 28" barrel 150dB
26" barrel 150.25dB
18 _" barrel 156.30dB
20 Gauge 28" barrel 152.50dB
22" barrel 154.75dB
12 Gauge 28" barrel 151.50dB
26" barrel 156.10dB
18 _" barrel 161.50dB


Table 2. CENTERFIRE RIFLE DATA
.223, 55GR. Commercial load 18 _" barrel 155.5dB
.243 in 22" barrel 155.9dB
.30-30 in 20" barrel 156.0dB
7mm Magnum in 20" barrel 157.5dB
.308 in 24" barrel 156.2dB
.30-06 in 24" barrel 158.5dB
.30-06 in 18 _" barrel 163.2dB
.375 — 18" barrel with muzzle brake 170 dB


Table 3. CENTERFIRE PISTOL DATA
.25 ACP 155.0 dB
.32 LONG 152.4 dB
.32 ACP 153.5 dB
.380 157.7 dB
9mm 159.8 dB
.38 S&W 153.5 dB
.38 Spl 156.3 dB
.357 Magnum 164.3 dB
.41 Magnum 163.2 dB
.44 Spl 155.9 dB
.45 ACP 157.0 dB
.45 COLT 154.7 dB


http://www.freehearingtest.com/hia_gunfirenoise.shtml

si dovrebbe tener conto anche della frequenza secondo me, perché più è alta e più e fastidioso il rumore a parità di decibel


mmm... un 9mm. fa meno rumore di un 45 acp.
Il 9mm viaggia a una velocità superiore a quella del suono, quindi questo incremento dovrebbe dipendere dal bang sonico, il 45 acp è subsonico di natura. Sarebbe comunque interessante sapere come le hanno calcolate queste misurazioni e in che ambienti.

sonis9201
12-03-2010, 00:25
volevo chiedere un'informazione riguardo alla custodia di armi, un mio amico ha il porto d'armi e una pistola, ora per custodirla si e comprato la cassaforte ma non l'ha messa a muro ovvero e quella da mobile e l'ha messa in un armadio però non fissata quindi ipoteticamente se avrebbe "visite" potrebbero portarsi via tutta la cassaforte, tenendo conto che comunque non ha in casa persone inidonee al maneggio di armi (tossicodipendenti, malati psichici ecc.) tranne una figlia minorenne, in un eventuale controllo potrebbe avere problemi? Vi ringrazio anticipatamente per la risposta
P.S. comunque la desert si sta comportando abbastanza bene, ormai ho stabilito la dose a 31 grn, unico inconveniente l'ultima volta che sono andato a sparare sono ritornato a casa tutto "ammaccato" a causa dei bossoli che molte volte schizzavano peggio dei proiettili dopo lo sparo beccandomi in fronte a volte piano ma alcune volte rompendomi a sangue, e meno male che avevo gli occhiali........ la prossima volta mi porto anche un cappello:D :D :D :D
AH un ultima cosa ma palle di piombo non esistono proprio per la desert? nelle armerie non riesco a trovarle lo so che sono sconsigliate a causa dei residui che potrebbero causare problemi al recupero dei gas ma non e che ogni volta che vado al poligono sparo 1000 colpi alla volta quindi non avrei problemi l'importante sarebbe pulirla per bene dopo la sessione di tiro, le vorrei usare per sparare alla sagoma metallica perchè con le FMJ non posso se no va a finire che se rimbalza il proiettile ammazzo il mio vicino di linea:D :D :D :D o peggio ancora mi ammazzo da solo:muro: :muro: :muro:

optymum
12-03-2010, 10:41
anch'io avrei da porvi alcune questioni interessanti:

- l'acquisto di palle e bossoli per ricarica non è soggetto a denuncia del quantitativo, e comunque non richiede necessariamente la licenza di porto d'armi; a differenza della polvere sono materiale di libera vendita e detenzione, vero?

- se ad es. io mi volessi comprare una pistola solo col nulla osta alla questura, senza prendermi necessariamente la licenza di porto d'armi sportivo, potrei usarla per andare a sparare al poligono, trasportandola smontata e comprando le cartucce sul posto consumandole tutte là dentro senza tenerne nessuna in casa?

- argomento ricarica e legislazione, mi è poco chiaro....esempio: se mi metto in regola col porto d'armi e mi volessi ricaricare le cartucce da usare per il tiro a segno, come funziona con la denuncia delle stesse?
cioè se inizialmente ne denuncio in questura 200 per stare largo (cioè il max detenibile per legge credo), ma a casa ho materiale per ricaricare alcune migliaia di cartucce, posso comunque tenerne solo 200 alla volta completamente cariche in casa? e se dovesse venirmi voglia di andare al poligono e farmi una mega-sessione da diciamo 500 colpi (o anche in campagna in un luogo privato e sicuro) posso trasportarmele tutte e 500, o per assurdo mi devo mettere a ricaricarle sul posto??? :muro:
devo poi dare conto anche di quelle che eventualmente mancano dalle 200 iniziali denunciate, e di quelle che reintegro, o l'importante è sempre e comunque non superare il numero di quelle denunciate (cioè 200 nel mio caso iniziale)?? mi è poco chiara la qeustione...la materia a quanto pare è trattata dalla legge un pò superficialmente, per cui c'è un certo margine di libertà mi sembra di capire...:help:

comunque, come prima pistola vorrei prendermi una beretta 98 fs, nel classico e versatile cal. 9x21...in media che prezzi si possono spuntare? e per la ricarica avete qualche negozio online da consigliarmi per la convenienza?

Grazie mille a tutti per la grande pazienza (eventuale) nel rispondermi... ;)

opposing
12-03-2010, 10:55
... in un eventuale controllo potrebbe avere problemi?

no

... AH un ultima cosa ma palle di piombo non esistono proprio per la desert?

Più facile trovare acqua nel deserto, comunque come hai detto tu sono sconsigliate, con specifica anche della casa costruttrice.

opposing
12-03-2010, 11:14
- l'acquisto di palle e bossoli per ricarica non è soggetto a denuncia del quantitativo, e comunque non richiede necessariamente la licenza di porto d'armi; a differenza della polvere sono materiale di libera vendita e detenzione, vero?

si sono di libera vendita, così come pure gli inneschi.

- se ad es. io mi volessi comprare una pistola solo col nulla osta alla questura, senza prendermi necessariamente la licenza di porto d'armi sportivo, potrei usarla per andare a sparare al poligono, trasportandola smontata e comprando le cartucce sul posto consumandole tutte là dentro senza tenerne nessuna in casa?

con il nulla osta detentivo l'arma non la puoi muovere di casa.

- argomento ricarica e legislazione, mi è poco chiaro....esempio: se mi metto in regola col porto d'armi e mi volessi ricaricare le cartucce da usare per il tiro a segno, come funziona con la denuncia delle stesse?
cioè se inizialmente ne denuncio in questura 200 per stare largo (cioè il max detenibile per legge credo), ma a casa ho materiale per ricaricare alcune migliaia di cartucce, posso comunque tenerne solo 200 alla volta completamente cariche in casa? e se dovesse venirmi voglia di andare al poligono e farmi una mega-sessione da diciamo 500 colpi (o anche in campagna in un luogo privato e sicuro) posso trasportarmele tutte e 500, o per assurdo mi devo mettere a ricaricarle sul posto??? :muro:
devo poi dare conto anche di quelle che eventualmente mancano dalle 200 iniziali denunciate, e di quelle che reintegro, o l'importante è sempre e comunque non superare il numero di quelle denunciate (cioè 200 nel mio caso iniziale)?? mi è poco chiara la qeustione...la materia a quanto pare è trattata dalla legge un pò superficialmente, per cui c'è un certo margine di libertà mi sembra di capire...:help:

puoi avere massimo 200 cartucce complete, puoi tenere i bossoli innescati e con la polvere già dentro ma non devi inserire la palla perchè altrimenti risulta munizione già completa. Se mancano cartucce non c'è problema, io ho 200 cartucce denunciate ma in realtà non ne ho più di un centinaio, quindi ne puoi avere di meno, l'importante è che non superino la quantità denunciata. C'è chi in previsione di una giornata di tiro si ricarica 400/500 cartucce, ma ciò è illegale perchè se per sfiga ti fermano per strada a un controllo o giusto 10 minuti prima di uscire di casa ti suonano alla porta sempre per un controllo sono problemi. (ipotesi remote ma sempre da considerare).

comunque, come prima pistola vorrei prendermi una beretta 98 fs, nel classico e versatile cal. 9x21...in media che prezzi si possono spuntare? e per la ricarica avete qualche negozio online da consigliarmi per la convenienza?

un buon usato del modello 98 lo trovi sui 400 euro.
Per la ricarica dai un'occhiata qua: http://www.targetbullets.it/ hanno prezzi accettabili. Comunque fatti un giro su google, ci sono almeno 10 negozi che vendono merce a prezzi ridotti. Per i bossoli comprali di primo sparo, con 50 euro ne compri 500.

optymum
12-03-2010, 11:35
grazie mille opposing...sei stato più che esauriente, come al solito! ;)

sonis9201
12-03-2010, 14:23
no



Più facile trovare acqua nel deserto, comunque come hai detto tu sono sconsigliate, con specifica anche della casa costruttrice.

Quindi non esistono neanche con gas-check, in poche parole devo rinunciare a sparare alla sagoma metallica:cry: :cry: :cry:

opposing
12-03-2010, 14:27
Quindi non esistono neanche con gas-check, in poche parole devo rinunciare a sparare alla sagoma metallica:cry: :cry: :cry:

se ti piace sparare alle sagome metalliche (tiro dinamico?) usa una pistola con un calibro diverso.

StIwY
12-03-2010, 14:46
Scusate, sagome metalliche ? :eek:


Ogni quanto si cambiano prima che si spacchino ?

Non sarebbe meglio un bel mucchio di terra per fermare i proiettili e come sagome le classiche di carta, economico e senza rischi di rimbalzi di schegge ?

O la mentalità da ignoranti italioti prevale pure nei poligono di tiro......

opposing
12-03-2010, 15:37
Scusate, sagome metalliche ? :eek:


Ogni quanto si cambiano prima che si spacchino ?

Non sarebbe meglio un bel mucchio di terra per fermare i proiettili e come sagome le classiche di carta, economico e senza rischi di rimbalzi di schegge ?

O la mentalità da ignoranti italioti prevale pure nei poligono di tiro......

Vengono usate di norma per il tiro rapido o dinamico, da regolamento la distanza minima di sicurezza è 7 mt.
Non ho idea dopo quanto vadano cambiate.

StIwY
12-03-2010, 15:51
Vengono usate di norma per il tiro rapido o dinamico, da regolamento la distanza minima di sicurezza è 7 mt.
Non ho idea dopo quanto vadano cambiate.

Solo 7 metri ?

Correggimi se sbaglio, ma a 7 metri un rimbalzo equivarrebbe a ferirti a morte...mi pare sia troppo vicino ?

opposing
13-03-2010, 00:40
Solo 7 metri ?

Correggimi se sbaglio, ma a 7 metri un rimbalzo equivarrebbe a ferirti a morte...mi pare sia troppo vicino ?

Non devono rimbalzare ecco perchè si usano palle di lega o di piombo e non le blindate, il "pericolo" in questo caso è solo quello di frammenti di proiettile che si infrangono contro il metallo e 7 metri sono più che sufficienti.

StIwY
13-03-2010, 13:48
A me una volta con la carabina ad aria compressa tornò indietro sulla gamba un piombino a 35 metri che era conficcato in una tavola di legno che usavo come "ferma.piombini" :D Sentii il fischio "fiiiiiiiiiiiiii--------sdeng!" Non mi feci nulla però perchè arrivò a una velocità molto bassa.

Era davvero un mostro quella diana 350 magnum....mi sono pentito di averla venduta :muro: :mc:

Simile a questo ( leggermente diversa la situazione e schioppo però vabè :D )


http://www.youtube.com/watch?v=mn0MFqP1js0

opposing
13-03-2010, 13:53
A me una volta con la carabina ad aria compressa tornò indietro sulla gamba un piombino a 35 metri che era conficcato in una tavola di legno che usavo come "ferma.piombini" :D Sentii il fischio "fiiiiiiiiiiiiii--------sdeng!" Non mi feci nulla però perchè arrivò a una velocità molto bassa.

Era davvero un mostro quella diana 350 magnum....mi sono pentito di averla venduta :muro: :mc:

Simile a questo ( leggermente diversa la situazione e schioppo però vabè :D )


http://www.youtube.com/watch?v=mn0MFqP1js0



l'avevo visto quel video, il tizio è stato molto fortunato a restare vivo :D
A casa ho una carabina di libera vendita ad aria compressa cal. 4,5 anche a me tornano indietro i pallini ogni tanto, e fanno pure male...

StIwY
13-03-2010, 13:57
LOL :D

Godiamoci questi altri video per restare in tema rimbalzi:

http://www.youtube.com/watch?v=jjaqhdgtTNY


http://www.youtube.com/watch?v=3cqAffzjUrU ( la reazione del tizio quando viene preso mi fa ribaltare dal ridere :D )

sonis9201
13-03-2010, 14:16
LOL :D

Godiamoci questi altri video per restare in tema rimbalzi:

http://www.youtube.com/watch?v=jjaqhdgtTNY


http://www.youtube.com/watch?v=3cqAffzjUrU ( la reazione del tizio quando viene preso mi fa ribaltare dal ridere :D )

A me una volta con la carabina ad aria compressa tornò indietro sulla gamba un piombino a 35 metri che era conficcato in una tavola di legno che usavo come "ferma.piombini" :D Sentii il fischio "fiiiiiiiiiiiiii--------sdeng!" Non mi feci nulla però perchè arrivò a una velocità molto bassa.

Era davvero un mostro quella diana 350 magnum....mi sono pentito di averla venduta :muro: :mc:

Simile a questo ( leggermente diversa la situazione e schioppo però vabè :D )


http://www.youtube.com/watch?v=mn0MFqP1js0

Be credo che quei tizi abbiano ben poco da ridere:D :D :D un paio di centimetri + giù e ora sarebbero diventat i dei bei angioletti:) :)

MircoT
13-03-2010, 20:05
mi è capitato al TSN che tornasse indietro una palla calibro 45.
mi è passata di fianco, a non più di 10 centimetri, e si è portata via i bersagli di scorta che avevo sul tavolo.. :D
era tutta spiaccicata e molto tagliente. se mi arrivava in faccia non sarebbe stata una bella esperienza...
in pratica è arrivata al parapalle a 25 metri, è rimbalzata varso terra e poi è ripartita verso di me.

da allora metto sempre un giubbetto (non antiproiettile :D ) a maniche lunghe e assolutamente gli occhiali con vetro balistico.


ciauzzzz! :)

opposing
13-03-2010, 23:59
mi è capitato al TSN che tornasse indietro una palla calibro 45.
mi è passata di fianco, a non più di 10 centimetri, e si è portata via i bersagli di scorta che avevo sul tavolo.. :D
era tutta spiaccicata e molto tagliente. se mi arrivava in faccia non sarebbe stata una bella esperienza...
in pratica è arrivata al parapalle a 25 metri, è rimbalzata varso terra e poi è ripartita verso di me.

da allora metto sempre un giubbetto (non antiproiettile :D ) a maniche lunghe e assolutamente gli occhiali con vetro balistico.


ciauzzzz! :)

bhe, pensa che ho partecipato a gare di tiro dinamico all'estero (francia e germania) dove era assolutamente obbligatorio l'utilizzo del giubetto antiproiettile.

MircoT
14-03-2010, 07:19
bhe, pensa che ho partecipato a gare di tiro dinamico all'estero (francia e germania) dove era assolutamente obbligatorio l'utilizzo del giubetto antiproiettile.

nel tiro dinamico, con le sagome metalliche, qualche rimbalzo posso anche capirlo.. anche se mi pare inquietante dover mettere il giubbotto antiproiettile..

però in un TSN il parapalle finale dovrebbe essere fatto in modo da impedire al 99.999% i rimbalzi fino alla linea di tiro.
Nel TSN in questione ho poi visto il (probabile) motivo del rimbalzo: sotto al parapalle di solito c'è una vasca piena di acqua per smorzare "l'atterraggio" delle palle appena deviate dal parapalle. Ebbene, la vasca non aveva l'acqua... ed era piena quasi del tutto di resti di piombo.. Guarda caso dopo una settimana hanno chiuso quelle linee di tiro per restauro/ristrutturazione urgente.. :D

ciauzzz!

StIwY
14-03-2010, 10:59
Ma scusate io non capisco, non sarebbe molto più economico e veloce fare una bella collinetta di terra per fermare i proiettili ? Magari terra pressata o roba del genere

MircoT
14-03-2010, 11:30
Ma scusate io non capisco, non sarebbe molto più economico e veloce fare una bella collinetta di terra per fermare i proiettili ? Magari terra pressata o roba del genere

nel tiro dinamico la collinetta c'è, ma sono proprio le sagome metalliche che a volte fanno rimbalzare (troppo) le schegge della palla in piombo.
se guardi i filmati postati sopra vedrai che c'era proprio una collinetta come parapalle... evidentemente non è un sistema sempre efficace.

ciauzz! :)

StIwY
14-03-2010, 11:37
nel tiro dinamico la collinetta c'è, ma sono proprio le sagome metalliche che a volte fanno rimbalzare (troppo) le schegge della palla in piombo.
se guardi i filmati postati sopra vedrai che c'era proprio una collinetta come parapalle... evidentemente non è un sistema sempre efficace.

ciauzz! :)

Perchè di metallo le sagome ? E non di carta per esempio ? :stordita:

introspective
14-03-2010, 11:43
Perchè di metallo le sagome ? E non di carta per esempio ? :stordita:

Penso perche i proiettili andrebbero troppo avanti dopo aver bucato la sagoma

MircoT
14-03-2010, 11:45
Perchè di metallo le sagome ? E non di carta per esempio ? :stordita:

presumo per non doverle cambiare ogni 10 minuti visto il numero di colpi che ricevono nel tiro dinamico. e magari per dare un riscontro uditivo al "centraggio" della sagoma..

MircoT
14-03-2010, 11:47
Penso perche i proiettili andrebbero troppo avanti dopo aver bucato la sagoma

non credo: dietro c'è comunque una barriera parapalle. anche perchè la sagoma potresti mancarla..
alcune sagome metalliche sono in movimento, quindi la probabilità di mancarle è discreta.

StIwY
15-03-2010, 19:16
Ragazzi oggi mi sono messo a fare plinking scassando un vecchio ferro da stiro elettrico.


Ho notato una cosa, quando sparo il tiro tende a destra di circa 5 cm.

Questo l'avevo già notato nella prova di tiro pratica al poligono quando presi il PA, ma pensai che l'arma non avesse le mire ben calibrate.

Stessa cosa pure quando presi la carabina ad aria compressa, ma dopo 3 mesi riuscii a correggere il tiro.....era questione di pratica.

Adesso col .22LR il problema si ripresenta......è vero che ho sparato ancora neanche 100 cartucce, però vorrei capire con la vostra esperienza, dov'è che sbaglio.


Qualche consiglio da darmi per sparare ? O forse è solo questione di feeling con la nuova arma ?

Eppure seguo i consigli di base classici.....ovvero piedi quasi allineati quando si spara e busto girato di cica 30 gradi, applicare pressione progressiva al grilletto tenendo sempre il mirino nel bersaglio, trattenere il respiro ecc......:mc:

MircoT
15-03-2010, 20:01
Ragazzi oggi mi sono messo a fare plinking scassando un vecchio ferro da stiro elettrico.


Ho notato una cosa, quando sparo il tiro tende a destra di circa 5 cm.

Questo l'avevo già notato nella prova di tiro pratica al poligono quando presi il PA, ma pensai che l'arma non avesse le mire ben calibrate.

Stessa cosa pure quando presi la carabina ad aria compressa, ma dopo 3 mesi riuscii a correggere il tiro.....era questione di pratica.

Adesso col .22LR il problema si ripresenta......è vero che ho sparato ancora neanche 100 cartucce, però vorrei capire con la vostra esperienza, dov'è che sbaglio.


Qualche consiglio da darmi per sparare ? O forse è solo questione di feeling con la nuova arma ?

Eppure seguo i consigli di base classici.....ovvero piedi quasi allineati quando si spara e busto girato di cica 30 gradi, applicare pressione progressiva al grilletto tenendo sempre il mirino nel bersaglio, trattenere il respiro ecc......:mc:

sembrano strappi.
come appoggi il dito sullo scatto? con il polpastrello o con la giuntura tra la prima e la seconda falange?
altra cosa: il gomito della mano debole lo appoggi al busto? cioè lo "pianti" nel fianco?
altra cosa 2: trattieni il respiro a polmoni pieni o vuoti?

il tutto ipotizzando che le mire o l'ottica siano correttamente tarate.


ciauzzz! :)

StIwY
15-03-2010, 20:06
sembrano strappi.
come appoggi il dito sullo scatto? con il polpastrello o con la giuntura tra la prima e la seconda falange?
altra cosa: il gomito della mano debole lo appoggi al busto? cioè lo "pianti" nel fianco?
altra cosa 2: trattieni il respiro a polmoni pieni o vuoti?

il tutto ipotizzando che le mire o l'ottica siano correttamente tarate.


ciauzzz! :)

Prima di risponderti retttifico e dico che oggi sparavo a 40 metri, forse può esservi di aiuto.


Il grilletto lo premo col polpastrello, il gomito lo tengo "libero" e trattengo il respiro.


Ho pure escluso il problema cartucce, ne ho due tipi ma sbaglio comunque quei 5-7 cm verso destra, quindi escluderei la marca di proiettili.

MircoT
15-03-2010, 20:21
Prima di risponderti retttifico e dico che oggi sparavo a 40 metri, forse può esservi di aiuto.


Il grilletto lo premo col polpastrello, il gomito lo tengo "libero" e trattengo il respiro.


Ho pure escluso il problema cartucce, ne ho due tipi ma sbaglio comunque quei 5-7 cm verso destra, quindi escluderei la marca di proiettili.

la distanza amplifica l'errore.

pianta il gomito nel fianco e, poco prima di scattare, butta fuori tutta l'aria che hai nei polmoni.