View Full Version : Passare si o no a Vista? opinioni da chi lo ha provato risp
ghiltanas
05-05-2007, 12:20
ciao a tutti, il mio pc nuovo si riavvia spesso e probabilmente è colpa del so xp sp2(+ precisamente è colpa di winlogon.exe) e quindi sto valutando l'acquisto di Vista home premium, però ho molti dubbi e vorrei qualche risposta da chi lo ha provato:
1)a me piacerebbe la versione 64 bit però la 32 è meglio? come stabilità e compatibilità intendo
2)è vero che è pesante? (il mio pc è buono e6400 su asus p5b l'unica pecca è la vga asus 7300gs che però mi fa gioacare tranquillamente a oblivion a 1024*768)
nel senso nn è che dopo i giochi vanno meno?
3)la compatibilità dei programmi è buona? (principalmente: alcohol120 antivir comodo firewall nero openoffice skype)
4)i driver sono efficienti specie quelli video?
scusate le 2000 domande ma voglio essere sicuro e vorrei il parere che l'ha provato e nn per sentito dire per questo ho aperto questo thread, se mi rispondete anche in parte mi fate un grosso favore
Praetoriano
05-05-2007, 12:44
Ciao! Ho Vista Ultimate da quasi 3 mesi ormai, in quanto ho dovuto formattare Xp pro e ho optato x sperimentare il nuovo O.S.!
Sono rimasto favorevolmente impressionato, è andata subito liscia l'installazione, non si inchioda praticamente mai, è fluido e compatibile con la maggior parte dei programmi ormai (ovviamente dipende da cosa ci fai con il pc). L'unico aggiornamento del pc è stato +1 giga di ram, avendo solo 512 mega prima.
Comunque tutto ok, credo mi vada + veloce dell'xp sp2 che avevo prima, qualche problema all'inizio x trovare i driver dei miei hardware ma poi tutto ok! L'unica incompatibilità attuale è con Zone alarm firewall, a cui sono molto affezionato, ma aspettando la compatibilità il firewall di vista fa il suo sporco lavoro discretamente! In una scala da 1 a 10, darei un 7.5 a questo nuovo sistema operativo! E non ci scordiamo che tra qualche mese è in uscita il primo service pack! Byez
ghiltanas
05-05-2007, 12:52
grazie mille aspetto altri commenti e opinioni.
per il firewall uso comodo e cmq al limite se nn va no problem xkè lo uso insieme a quello hardware del router. per il disc ram no problem xkè ne ho 2 giga.x gli usi ci gioco abbastanza a oblivion e wolfenstein enemy territory, poi va be usi normali e conversioni video, spero che i driver video siano efficienti e la mia 7300gs ce la faccia. cmq ho sentito che è molto scalabile come sistema è vero?
tommy781
05-05-2007, 12:52
uso vista da quando è uscito e le poche volte che devo usare pc non miei con su xp mi sento come nel giurassico. la velocità è buona anche su pc non recenti come il mio, i programmi che usavo su xp girano perfettamente anche su vista ecc...non tornerei a xp per nessun motivo al momento e visto che può solo che migliorare...
unica nota, meglio la versione 32 bit, maggiore mole di driver e se avessi problemi con quelli addio velocità e stabilità del sistema.
La versione a 32 bit pare sia quella che da meno problemi, però è altrettanto vero che è la versione a 64 bit quella più indicata per un futuro utilizzo ai masimi livelli, peccato l'attuale incompatibilità con molti programmi e la grande carenza di driver per molte periferiche. :confused:
Non dimentichiamo che è con la versione a 64 bit che si oltrepassa il muro dei 3 gb di ram. :eek:
Non riesco proprio a comprendere questa politica Microsoft di perseverare con il 32 bit, doveva produrre solo il 64bit allora si sarebbe parlato di nuova rivoluzione invece mi sembra solo un reimpasto. :doh:
Come è accaduto per XP 32 e 64 bit, il secondo superiore al primo ma a causa della mancanza di driver e programmi appropriati relegato ad una piccolissima nicchia di utenti, la storia si ripete, il Vista 32 bit sarà la versione maggiormente commercializzata a scapito di prestazioni inferiori.
Attualmente e per i prossimi 3 anni a meno di miglioramenti sconvolgenti (da dimostrare) resto con XP, ora che è diventato quasi perfetto non mi vado certo a mettere con un SO così pieno di limitazioni.
Mah!!!! :confused: Mi pare tanto una presa per i fondelli. ;)
Saluti. :)
ciao a tutti, il mio pc nuovo si riavvia spesso e probabilmente è colpa del so xp sp2(+ precisamente è colpa di winlogon.exe) e quindi sto valutando l'acquisto di Vista home premium, però ho molti dubbi e vorrei qualche risposta da chi lo ha provato:
1)a me piacerebbe la versione 64 bit però la 32 è meglio? come stabilità e compatibilità intendo
2)è vero che è pesante? (il mio pc è buono e6400 su asus p5b l'unica pecca è la vga asus 7300gs che però mi fa gioacare tranquillamente a oblivion a 1024*768)
nel senso nn è che dopo i giochi vanno meno?
3)la compatibilità dei programmi è buona? (principalmente: alcohol120 antivir comodo firewall nero openoffice skype)
4)i driver sono efficienti specie quelli video?
scusate le 2000 domande ma voglio essere sicuro e vorrei il parere che l'ha provato e nn per sentito dire per questo ho aperto questo thread, se mi rispondete anche in parte mi fate un grosso favore
più che di SO a me pare problema prettamente HW...ram, ali, grafica al massimo eventuali driver..ma di certo ciò non deve spingerti a spendere 100 € e passa quasi inutilmente;)
detto ciò:
1) la 32 bit basta et avanza...
2) se hai due GB di ram puoi stare tranquillo per qualche mese
3) beh ci sono le versioni aggiornate...basta prelevarle dai rispettivi siti ufficiali, tralasciando però Il fw che non serve, visto che l'ha integrato il sistema operativo e Nero...che è diventato un vero e proprio cesso (se si installa sempre:D)
4) fan cagare....lascia quelli di defaul del sistema in attesa di eventi futuri...
ciao a tutti, il mio pc nuovo si riavvia spesso e probabilmente è colpa del so xp sp2(+ precisamente è colpa di winlogon.exe) e quindi sto valutando l'acquisto di Vista home premium, però ho molti dubbi e vorrei qualche risposta da chi lo ha provato:
1)a me piacerebbe la versione 64 bit però la 32 è meglio? come stabilità e compatibilità intendo
2)è vero che è pesante? (il mio pc è buono e6400 su asus p5b l'unica pecca è la vga asus 7300gs che però mi fa gioacare tranquillamente a oblivion a 1024*768)
nel senso nn è che dopo i giochi vanno meno?
3)la compatibilità dei programmi è buona? (principalmente: alcohol120 antivir comodo firewall nero openoffice skype)
4)i driver sono efficienti specie quelli video?
scusate le 2000 domande ma voglio essere sicuro e vorrei il parere che l'ha provato e nn per sentito dire per questo ho aperto questo thread, se mi rispondete anche in parte mi fate un grosso favore
intanto sfatiamo il mito che serva un computer strafigo per far girare vista. non è assolutamente vero.
io ho un centrino dual core 1.66ghz con un giga di ram e va benissimo
certamente la prima cosa da disabilitare è la sidebar e la seconda è aero
i miglioramenti indubbiamente ci sono e ormai che ce l'ho me lo tengo però sul computer che usano i miei tengo ancora xp mce.
per un utente enthusiast probabilmente può andare già bene ma se vuoi un sistema che funzioni al 100% tieniti xp
un po' per i programmi che ancora non sono del tutto compatibili (WINRAR!! itunes..) e un po' per i bug di gioventù che ci sono eccome.
ti racconto gli ultimi due:
proprio cinque minuti fa riprendo il pc dallo stand-by e scopro che mi si è impallata senza motivo la scheda wi-fi. controllo i driver, provo a ripristinare la connessione, smanettamenti vari... niente. riavvio il sistema e si impalla sulla procedura di arresto => spegnimento manuale e riavvio. adesso funziona come se niente fosse
un paio di giorni fa riattivo lo uac (che avevo precedentemente disabilitato) riavvio, apro la partizione dei documenti e senza motivo mi nega l'accesso.
pulsante destro-> proprietà: vedo il disco come se non fosse formattato, non indicava più lo spazio occupato. Panico
vado sulla scheda protezione: vedo tutti i permessi attivati sia su administrators che su system. Panico.
vado su gestione disco e la partizione sembra intatta
torno sulla scheda protezione e per scrupolo do i permessi anche al mio utente specifico (che fa parte del gruppo administrators, o almeno dovrebbe)
miracolo, ha funzionato.
poi ovviamente i giochi un po' vecchi... adios need for speed hot pursuit 2 & scar... in compenso c'è il maijong
ronnydaca
05-05-2007, 14:22
Io non ho tutti i problemi di eric, sono entusiasta del nuovo sistema, all'inizio lo avevo pure tolto per rimettere xp (l'ho trovato preinstallato su macchina nuova e6400 2gb di ram), poi l'ho rimesso e devo dire che funziona tutto quello ch eusavo prima (tranne firewall), cioe WINRAR, vegas 7, ps cs2, subtitle workshop, e raro trovare qualche software che nn funziona, di solito i cad, i firewall e qualcos'altor di nicchia, ma la maggior parte delle cose al limite dandogli la compatibilita.
PEr uac io l'ho riattivato, se nn vuoi che ti impedisca l'accesso basta darti i privilegi da amministratore, cosi uac si limita a chiedere solo se far partire il programma o cosa......
Nno gioco col pc quindi nn ti saprei dire, a qanto so i driver p scheda video ancora non sono perfetti, magari per quello aspetterei ancora un pochino, per il resto invece il sistema e sicuramente + reattivo con vista che con xp, quando ci fai l'abitudine (2/3 giorni almeno) e difficile tornare ad xp, sembra davvero n'altro mondo.
Poi a differenza di quanto detto e molto sicuro, nn ci sono tutte ste cose da temere, iopoi lo uso insieme a sandboxie e sono in una roccaforte.
ghiltanas
05-05-2007, 14:36
ok ora due dubbi: uno il 32 bit anch'io lo trovo perfettamente inutile, uno dei motivi per cui volevo passare a vista è che pensavo avessero finalmente fatto un sist a 64bit decente e supportato dai driver, se devo mettere il 32 bit mi tengo xp. il fatto che nei giochi nn si sa bene ancora come va per via der driver è quasi decisivo per nn metterlo xkè per la mia concezione di pc al 60% serve per giocare quindi nn posso rischiare. I problemi sono 2 però: l' xp che ho ora forse è difettoso xkè ...:rolleyes: ...... quindi devo cambiarlo però visto che dovevo acquistare qualcosa già che c'ero prendevo vista, problema 2 vista lo devo mettere per forza a settembre per giocare a quello che si prospetta un capolavoro CRYSIS. Credo l'unica cosa da fare sia mettere su Kubuntu 7.04 con cedega e nn ci penso + fino a settembre
digione79
05-05-2007, 14:49
Io ho vista Ultimate da 3 mesi..., ho un'opteron 146 e 2 GB di RAM. Il computer gira benissimo, ma c'è da dire che ho tribolato parecchio per fargli riconoscere qualche periferica (tipo Webcam).
Il sistema Operativo con Office 2007 và benissimo, ma purtroppo ancora MANCANO I DRIVER!!!! per farlo funzionare al 100%.
Ho una creative X-Fi e i driver ufficiali creative supportano vista al minimo indispensabile... si sente nient'altro, la scheda stratosferica non fà altro!!!.
Anche i Forceware (io ho un GF6800) sono incompleti rispetto a XP, l'uscita TV è gestita ma non si può regolare nulla...
Non vi dico per far riconoscere la scheda di acquisizione video della Pinnacle (Dazzle DVC170)..., trovare i driver è una scommessa...
Credo che al momento un XP MediaCenter 2005 sia più usabile di Windows vista ultimate, questione di Driver...
E io non sono di certo un neofita dell'argomento...
innominato5090
05-05-2007, 14:56
x i 32/64 bit devi pensare a quando terrai ancora il pc... se lo tieni x altri 2 anni allora 32 bit è perfetto, sennò passa a 64, che ti consente un aggiornamento a 4 gb di ram senza dover forzare il sistema..... per il resto vista conviene..... dal punto di vista grafico è molto + efficente di xp (per esempio la barra laterare in explorer è stata sostituita ta una barra orizzontale in alto che raggruppa un monte di strumenti in +) in più ci sono funzioni utilissime (tipo readyboost o l'indicizzazione...)
x le prestazioni il processore è più che sufficente, basta che tu abbia 1-2 gb di ram......
vedo che qui ci sono molti lottatori di installazione di driver
io ho un portatile nuovo con vista e non riesco ad andare in internet o meglio va solo in google.ite fa le ricerco poi basta
mi aiutate a capire ho aperto anche un topic "connessione usr9003"
ghiltanas
05-05-2007, 15:52
i driver e la compatibilità per me sono importanti quindi credo che rimanderò vista a quando sarà necessario (giochi in dx10). grazie per le risp e i pareri personali
ps innominato5090 ho visto che hai su ubuntu 7.04 (io voglio provare kubuntu con cedega per far girare i giochi) come ti trovi? io ho provato molte volte a usare linux ma col pc vecchio avevo probl di incompatibilità soprattutto a livello driver (vga e modem usb) specialmente con quelli del modem tant'è che nn mi riusciva connettermi, ora ho il pc nuovo e il router quindi volevo provare di nuovo linux. ho sentito che scarica anche automaticamente i codec per i video e i file audio è vero?
Berlusca
05-05-2007, 16:30
Come vedi poi ognuno si basa sulle proprie esperienze e tutto dipende anche dalle capacità.
Ero scettico, sopratutto non mi sembrava il nuovo s.o. avere un buon rapporto
con i prezzi invero eccessivi.
In ogni caso avevo rinviato l'acquisto di un nuovo portatile proprio per aver window vista nativo.
Ho la versione premium, mi trovo benissimo non tornerei indietro neppure pagato: a parte la straordinaria grafica ed un buon numero di novità, trovo straordinario per un sistema windows alla prima uscita la impermeabilità agli attacchi esterni, ottima la gestione delle reti, molto buono anche il nuovo browser.
Se dovessi citare una manchevolezza, qualcosa che peggiora sempre più in microsoft è l'assenza di una installazione personalizzata che ci permetta di scegliere quali utilità installare o meno, insomma prendere o lasciare l'intero pacchetto o rivolgersi a "Vlite".
Ho installato la stessa versione sul vecchio portatile datato quattro anni, un asus con una vetusta scheda video sis650, pIV, 1256 ram. Ebbene il notebook gira bene ma senza aero ovviamente e la cosa più simpatica è stata l'aggiornamento dei drivers per alcune periferiche non riconosciute, upgrade lanciato via internet con riuscita al 100%.
Che dirti più?
ghiltanas
05-05-2007, 16:36
anche te versione a 32 bit immagino?
e poi nn mi hai detto come ti sei trovato coi giochi (per me questo è uno dei punti principali, siccome col pc gioco parecchio nn voglio spendere 100 euro e passa per avere un sistema cosi cosi coi giochi)
Berlusca
05-05-2007, 17:14
anche te versione a 32 bit immagino?
e poi nn mi hai detto come ti sei trovato coi giochi (per me questo è uno dei punti principali, siccome col pc gioco parecchio nn voglio spendere 100 euro e passa per avere un sistema cosi cosi coi giochi)
Sì, 32 bit. Per i giochi non posso aiutarti perchè quelli che uso (bridge ed hearts non di sistema) non richiedono strabilie.
Il più grande problema di Windows Vista allo stato attuale sono i giochi. Hanno subito un rallentamento (nell'ordine di 5/10 FPS) rispetto a Windows XP a causa dei driver per le schede grafiche che sono a dir poco scandalosi (grazie NVIDIA e AMD/ATI). :muro:
Per il resto Windows Vista è meglio di Windows XP. ;)
ghiltanas
05-05-2007, 18:12
5/10 fps per la mia 7300gs vuol dire smettere di giocare a oblivion, ora va bene ma con 10 fps in meno sarebbe ingiocabile
Il più grande problema di Windows Vista allo stato attuale sono i giochi. Hanno subito un rallentamento (nell'ordine di 5/10 FPS) rispetto a Windows XP a causa dei driver per le schede grafiche che sono a dir poco scandalosi (grazie NVIDIA e AMD/ATI). :muro:
Per il resto Windows Vista è meglio di Windows XP. ;)
Fine, amen, quoto.
Se avete un bel pc mettetelo, 5/10 frame di differenza non li sentite nemmeno in attesa di driver decenti (dai 7.1 al 7.4 c'è stato un bel passo in avanti), se invece il pc che avete è gia al limite aspettate.
Non ho capito quella dei 3 gb per la versione 64bit... ma state scherzando?
Io ho solo un problema con vista che non riesco a risolvere....lasciando stare i giochi...
Il problema per me MOLTO GROSSO è IL TRASFERIMENTO DI DATI ..TRA DUE HDD ..
Ho 2 HDD da 320GB sata uno con i dati l'altro con vista..per prendere dei file di dimensioni..tipo 2GB ci sta una vita ..è impossibile...non ho trovato ancora una soluzione nonostante un'aggiornamento che è uscito
ronnydaca
05-05-2007, 22:55
vale questo e strano se consideri che per trasferire 7 gb circa nel disco esterno usb 2.0 ci metto circa 7 minuti e 1/2, potrebbe anche essere uno dei dischi fissi, io ne avevo uno esterno maxtor da 160gb, vi ausb 2.0 mi trasferiva 1 gb in 45 minuti!!!!!!! allora l'ho tolto e provato come ide, era un diamond max 9 a 7200 rpm, via ide era allo stesso livello, 45/50 minuti per 1 gb, allora ho provato con un altro disco, e tutto filav aliscio, a quanto ne so di hardware(nn sono un tecnico hardware) quando un disco e lento a quel punto sta per partire, anche un amico tecnico me lo ha confermato, cerca di capire quale disco e, magari fai prove di copie sullo stesso disco, cioe da disco a a disco a e poi da disco b a disco b, cosi vedi se uno dei driv ee partito, altrimenti potrebbe anch eessere qualcosa della scheda madre?? ai piu esperti la risposta....perche io :mc:
digione79
05-05-2007, 22:55
Ricapitolando...
Se intendi installare il S.O. Office 2007 e guardarti soddisfatto il nuovo Desktop (sicuramente più bello), e usare esclusivamente quello di standard che ti propone, vai con Windows Vista.
Se invece ci giochi pesantemente, o lo usi per vedere DVD sulla TV, o possiedi periferiche esterne..., preparati a sorridere quando installi i driver (DRIVER PER MODO DI DIRE....), SCONCERTANTI QUELLI CREATIVE, VERGOGNOSI QUELLI NVIDIA, ATROCI QUELLI PINNACLE...
vale questo e strano se consideri che per trasferire 7 gb circa nel disco esterno usb 2.0 ci metto circa 7 minuti e 1/2, potrebbe anche essere uno dei dischi fissi, io ne avevo uno esterno maxtor da 160gb, vi ausb 2.0 mi trasferiva 1 gb in 45 minuti!!!!!!! allora l'ho tolto e provato come ide, era un diamond max 9 a 7200 rpm, via ide era allo stesso livello, 45/50 minuti per 1 gb, allora ho provato con un altro disco, e tutto filav aliscio, a quanto ne so di hardware(nn sono un tecnico hardware) quando un disco e lento a quel punto sta per partire, anche un amico tecnico me lo ha confermato, cerca di capire quale disco e, magari fai prove di copie sullo stesso disco, cioe da disco a a disco a e poi da disco b a disco b, cosi vedi se uno dei driv ee partito, altrimenti potrebbe anch eessere qualcosa della scheda madre?? ai piu esperti la risposta....perche io :mc:
garzie mille faro' un po' di prove...
ghiltanas
06-05-2007, 02:14
per digione79:
ma infatti ho già deciso che nn metto vista perchè il pc senza giochi coversioni video e dvd io nn lo concepisco (per me intendo), su internet ci vengo giusto per venire su hardwareupgrade o cmq siti simili e se me lo ricordo una volta alla settimana guardo anche le email, l'1% che rimane è dedicato a skype per sentire i miei amici e nn dover spendere soldi inutilmente al telefono.
credo invece che proverò kubuntu nuova e se mi riesce far girare i giochi con cedega dico addio a microsoft e costringo i miei familiari a usare linux ..:D
Hyunkel01
06-05-2007, 03:48
Ho preso Windows Vista Ultimate....e lo sto usando su questo pc:
AMD X2 4600
1gb ddr400 kingston (2x512) in dual channel
x800gto2@x850xt
hdd diviso in 2 partizioni (1 win xp e 1 altra vista) da 200gb maxtor
Mi trovo molto bene...però sfortunatamente non posso passare ancora a Vista definitivamente: non trovo esistono driver per vista della mia chiavetta usb wifi...che fa da access point e fa collegare il portatile di mio fratello...quindi sono costretto a rimanere su xp...e ogni tanto switcho su vista.
Per quanto riguarda le prestazioni, col mio pc va una vera bomba...molto veloce e graficamente stupendo...
Se vuoi passare a vista secondo me, l'unica cosa che devi fare (oltre ad avere un pc decente e qualche giga di spazio sull'hdd) è accertarti che ci siano TUTTI i driver dell'hardware e dei componenti aggiuntivi del tuo pc!
innominato5090
06-05-2007, 11:25
Ho preso Windows Vista Ultimate....e lo sto usando su questo pc:
AMD X2 4600
1gb ddr400 kingston (2x512) in dual channel
x800gto2@x850xt
hdd diviso in 2 partizioni (1 win xp e 1 altra vista) da 200gb maxtor
Mi trovo molto bene...però sfortunatamente non posso passare ancora a Vista definitivamente: non trovo esistono driver per vista della mia chiavetta usb wifi...che fa da access point e fa collegare il portatile di mio fratello...quindi sono costretto a rimanere su xp...e ogni tanto switcho su vista.
Per quanto riguarda le prestazioni, col mio pc va una vera bomba...molto veloce e graficamente stupendo...
Se vuoi passare a vista secondo me, l'unica cosa che devi fare (oltre ad avere un pc decente e qualche giga di spazio sull'hdd) è accertarti che ci siano TUTTI i driver dell'hardware e dei componenti aggiuntivi del tuo pc!
investi in ana scheda wifi interna!!!!! non costano molto,no?
digione79
06-05-2007, 12:05
Io credo che debbano essere i produttori a sviluppare dei driver decenti, che sfruttino appieno l'hardware venduto...., non devo essere io a ricomprare tutto.
Ricordatevi che anche se trovate i driver per vista verificate che funzionino decentemente... e abbiano tutte le funzionalità che erano previste su XP.
Meglio un'hardware da 6 con driver da 8, che il un'hardware da 10 con driver da 4..., ve lo dico perchè questa è la tendenza dei produttori oggi...
innominato5090
06-05-2007, 12:42
Io credo che debbano essere i produttori a sviluppare dei driver decenti, che sfruttino appieno l'hardware venduto...., non devo essere io a ricomprare tutto.
Ricordatevi che anche se trovate i driver per vista verificate che funzionino decentemente... e abbiano tutte le funzionalità che erano previste su XP.
Meglio un'hardware da 6 con driver da 8, che il un'hardware da 10 con driver da 4..., ve lo dico perchè questa è la tendenza dei produttori oggi...
i drive che si sono su vista non sono poi così male..... io uso sia scanner e stampante dell'hp con i driver sostitutivi della microsoft e mi trovo benissimo (la stampante poi, mi lavora meglio che su xp)
GhiaccioNero
06-05-2007, 13:32
intanto sfatiamo il mito che serva un computer strafigo per far girare vista. non è assolutamente vero.
io ho un centrino dual core 1.66ghz con un giga di ram e va benissimo
certamente la prima cosa da disabilitare è la sidebar e la seconda è aero
i miglioramenti indubbiamente ci sono e ormai che ce l'ho me lo tengo però sul computer che usano i miei tengo ancora xp mce.
per un utente enthusiast probabilmente può andare già bene ma se vuoi un sistema che funzioni al 100% tieniti xp
un po' per i programmi che ancora non sono del tutto compatibili (WINRAR!! itunes..) e un po' per i bug di gioventù che ci sono eccome.
ti racconto gli ultimi due:
proprio cinque minuti fa riprendo il pc dallo stand-by e scopro che mi si è impallata senza motivo la scheda wi-fi. controllo i driver, provo a ripristinare la connessione, smanettamenti vari... niente. riavvio il sistema e si impalla sulla procedura di arresto => spegnimento manuale e riavvio. adesso funziona come se niente fosse
un paio di giorni fa riattivo lo uac (che avevo precedentemente disabilitato) riavvio, apro la partizione dei documenti e senza motivo mi nega l'accesso.
pulsante destro-> proprietà: vedo il disco come se non fosse formattato, non indicava più lo spazio occupato. Panico
vado sulla scheda protezione: vedo tutti i permessi attivati sia su administrators che su system. Panico.
vado su gestione disco e la partizione sembra intatta
torno sulla scheda protezione e per scrupolo do i permessi anche al mio utente specifico (che fa parte del gruppo administrators, o almeno dovrebbe)
miracolo, ha funzionato.
poi ovviamente i giochi un po' vecchi... adios need for speed hot pursuit 2 & scar... in compenso c'è il maijong
veramente winrar funziona... itunes pure... need for speed idem...
in pratica diciamo la verita funziona tutto ....... gli unici intoppi sono i driver delle schede video che non sono ottimizzati come invece lo sono quelli di xp e i driver del raid chipset nforce4 piu precisamente i soli drivers del raid .PArlando di quest'ultimo ho provato ad installare i drives del raid ma crashano.il raid lo tengo installato sul silicon ....la nvidia durante la fase di installazione dei driver sata raid chipset ha scritto che in alcuni sistemi non sono affatto necessari......con un ragionamento induttivo dovrei pensare allora che un raid0 su silicon hanno le stesse prestazioni di un raid su chipset?
mah ...forse l'hanna detta sta cosa perche sapevono che non funzionano....
Friz1983
06-05-2007, 18:08
Aggiungerei che con programmi che hanno a che faare con architettura nn ci siamo proprio... autocad va , sketchup no , archicad si blocca in continuazione.....:mad: :mad: :mad: quindi se dovete lavorarci con programmi di progettazione state attenti.. io ogni tanto maledico quelli di microsoft..
veramente winrar funziona... itunes pure... need for speed idem...
winrar diciamo che funziona però non va il menù contestuale (estrai qui)
itunes non lo ho installato perché sapevo che aveva un problema... forse adesso è stato risolto
need for speed hot pursuit 2 e scar non mi vanno in nessun modo
inoltre ieri ho scoperto che neanche virtual pc va su vista home premium
innominato5090
06-05-2007, 18:21
inoltre ieri ho scoperto che neanche virtual pc va su vista home premium
virtual pc va, scarica l'ultima versione che è stata creata x vista....
se non va è colpa tua:D
virtual pc va, scarica l'ultima versione che è stata creata x vista....
se non va è colpa tua:D
:sbonk: :sbonk:
winrar diciamo che funziona però non va il menù contestuale (estrai qui)
itunes non lo ho installato perché sapevo che aveva un problema... forse adesso è stato risolto
need for speed hot pursuit 2 e scar non mi vanno in nessun modo
inoltre ieri ho scoperto che neanche virtual pc va su vista home premium
Winrar per il menù contestuale è un bug dei 3.62 i 3.61 vanno benissimo.
Per i giochi in generale vai sulle sezioni apposite del forum,spesso ognuno ha una sua propria soluzione ed installa gli ultimi driver i 158.24 per nvidia e i 7.4 per ati.
Scar a me va perfettamente ma non ricordo come ho fatto,all'inizio dava problemi a partire,infatti.
In genere per ogni cosa si trova una soluzione.
Ho vista ultimate 32bit da gennaio e xp installato su altro hd ma non lo uso mai,ormai non tornerei più ad xp.
CIAO!!!
winrar diciamo che funziona però non va il menù contestuale (estrai qui)
itunes non lo ho installato perché sapevo che aveva un problema... forse adesso è stato risolto
need for speed hot pursuit 2 e scar non mi vanno in nessun modo
inoltre ieri ho scoperto che neanche virtual pc va su vista home premium
winrar funziona completamente ....evidentemente hai una versione meno recente.
wolverine66
06-05-2007, 18:52
uso vista da quando è uscito e le poche volte che devo usare pc non miei con su xp mi sento come nel giurassico. la velocità è buona anche su pc non recenti come il mio, i programmi che usavo su xp girano perfettamente anche su vista ecc...non tornerei a xp per nessun motivo al momento e visto che può solo che migliorare...
unica nota, meglio la versione 32 bit, maggiore mole di driver e se avessi problemi con quelli addio velocità e stabilità del sistema.
appoggio in toto la tua disamina...
in + posso aggiungere ke è sempre meglio guardare avanti e gettarsi nel futuro ed in questo momento xp (per quanto mi riguarda) rappresenta il passato.
vista avrà anche qualche problema ma ricordiamoci quanti ne abbiamo dovuti affrontare con i sistemi operativi precedenti.
quindi errori di gioventù glieli posso anche far passare (per quel che mi riguarda). :)
Hyunkel01
06-05-2007, 19:19
investi in ana scheda wifi interna!!!!! non costano molto,no?
uhm devo vedere se sono compatibili con la mia "bella" scheda madre e soprattutto se fanno da access point!
Leggo che in parecchi sostengono il buon funzionamento di Vista, però molto spesso ci si deve smanettare parecchio, tra reperire driver corretti e soluzioni varie per molti giochi quindi a conti fatti non conviene ancora installarlo a meno che non si abbia molto tempo da dedicargli per le varie installazioni. :rolleyes:
innominato5090
06-05-2007, 20:03
Leggo che in parecchi sostengono il buon funzionamento di Vista, però molto spesso ci si deve smanettare parecchio, tra reperire driver corretti e soluzioni varie per molti giochi quindi a conti fatti non conviene ancora installarlo a meno che non si abbia molto tempo da dedicargli per le varie installazioni. :rolleyes:
è vero, ci devi smanettare un po', ma poi.....
cmq prima guarda tutti i drivers del tuo pc, poi decidi.....
Leggo che in parecchi sostengono il buon funzionamento di Vista, però molto spesso ci si deve smanettare parecchio, tra reperire driver corretti e soluzioni varie per molti giochi quindi a conti fatti non conviene ancora installarlo a meno che non si abbia molto tempo da dedicargli per le varie installazioni. :rolleyes:
Per carità, ha chiesto un consiglio e glielo stiamo dando correttamente.
E' nuovo, i driver ci sono/non ci sono/sono acerbi e per un motivo o un altro finisce che un po ci devi smanettare.
Se non vuoi assolutamente perderci mezzo minuto resti con Xp o usi altri sistemi operativi, altro non credo si possa fare se non attendere.
Io ho solo un problema con vista che non riesco a risolvere....lasciando stare i giochi...
Il problema per me MOLTO GROSSO è IL TRASFERIMENTO DI DATI ..TRA DUE HDD ..
Ho 2 HDD da 320GB sata uno con i dati l'altro con vista..per prendere dei file di dimensioni..tipo 2GB ci sta una vita ..è impossibile...non ho trovato ancora una soluzione nonostante un'aggiornamento che è uscito
Ciao...teniamoci in contatto perchè pure io ho il tuo problema.
Vai tranquillo che è un bug e non un problema di hard disk in quanto ho il doppio sistema operativo XP/Vista e la cosa capita solo su vista.
Inoltre, avendo 5 hard disk sata, posso dirti che sto sistema operativo è una barzelletta. Di due samsung uguali uno trtasferisce a 40 megabit e l'altro a 20.
Di due seagate uguali uno trasferisce a 30 megabit e l'altro a 4/5 massimo.
Il quinto hard disk, un maxtor da 300 giga, trasferisce a 180 k:muro: .
Quindi su questo per copiare 2 giga di dati su un altro hard disk ci impiego 10 ore circa.
Provato di tutto, scambiato canali sata, liberato spazio, defraggato, ecc. niente da fare tutto uguale.
Ciao e fammi sapere se trovi qualche soluzione;)
Gli stessi dischi su xp sono delle frecce.
83darking83
10-05-2007, 20:03
Ciao...teniamoci in contatto perchè pure io ho il tuo problema.
Vai tranquillo che è un bug e non un problema di hard disk in quanto ho il doppio sistema operativo XP/Vista e la cosa capita solo su vista.
Inoltre, avendo 5 hard disk sata, posso dirti che sto sistema operativo è una barzelletta. Di due samsung uguali uno trtasferisce a 40 megabit e l'altro a 20.
Di due seagate uguali uno trasferisce a 30 megabit e l'altro a 4/5 massimo.
Il quinto hard disk, un maxtor da 300 giga, trasferisce a 180 k:muro: .
Quindi su questo per copiare 2 giga di dati su un altro hard disk ci impiego 10 ore circa.
Provato di tutto, scambiato canali sata, liberato spazio, defraggato, ecc. niente da fare tutto uguale.
Ciao e fammi sapere se trovi qualche soluzione;)
Gli stessi dischi su xp sono delle frecce.
Confermo lo stesso problema, non solo con gli hd interni ma anche con quelli esterni e con le chiavette usb, i tempi di trasferimeno non sono nanche paragonbili a quelli di XP!!
innominato5090
10-05-2007, 20:23
Confermo lo stesso problema, non solo con gli hd interni ma anche con quelli esterni e con le chiavette usb, i tempi di trasferimeno non sono nanche paragonbili a quelli di XP!!
x quello esterno io vado sui 15 mb/s
x le chiavette sui 5 mb/s
Io ho un Toshiba Satellite A100, da circa due settimane ho installato Vista Premium, e domani pomeriggio me ne torno a WMC2005.
Confermo la lentezza disarmante nel trasferimento file tra hard disk...i driver nVidia sono ancora lontani dall'ottimizzazione (alcune versioni addirittura non mi attivano l'antialiasing o l'anisotropico o le altre opzioni, nonostante abbia apportato tutte le modifiche nel pannello delle impostazioni), inoltre rispetto a Windows MC2005 ho alcune funzionalità in meno (come l'assenza del gestore audio Toshiba, e misteriosamente non mi è consentito ridurre la luminosità dello schermo lcd).
So che il mio caso non fa granchè testo (sono su un portatile, sicuramente su un fisso sarebbe andata meglio), però credo che per un po' rimarrò ancora su Xp. Non è tanto una questione di giurassico (la grafica è bella, ok, però per me la sidebar e lo scroll 3d non servono a niente).
Inoltre nei giochi e in alcuni programmi ho notato un leggero peggioramento, soprattutto in fase di caricamento.
Per quanto riguarda le applicazioni "serie", a parte il noto bug di Office 2003 (risolto disabilitando gli smart tag - e spiegatemi come si fa a non offrire piena compatibilità a Office), ho notato anche una certa instabilità di funzionamento in Visual Studio 2005, nonostante service pack installati, patch e contro patch.
Sarà anche bello da guardare, ma per ora ci lascio smanettare gli altri. ;)
enry2772
11-05-2007, 08:28
Io uso Vista Home Premium a 64 bit e ti posso dire che mi trovo bene, ormai ci sono molti drivers a 64 bit. :)
Alternativamente a WinRAR vi consiglio di provare 7-Zip. E' gratuito, supporta tutti i formati compressi, ed esiste anche in versione x64 (ed è velocissima).
Io ho installato da pochi giorni una versione di valutazione di Vista Ultimate, graficamente è avanti anni luce, ha parecchie funzioni in più di Xp, ed anche se è più "pesante" disabilitando gli effetti grafici è possibile alleggerirlo parecchio. Però considerando che ho letto una news secondo la quale già fra 2 anni Microsoft rilascierà un nuovo sistema operativo che si chiamerà Vienna (sempre che sia vero) non so quanto possa convenire spendere adesso soldi per Vista dato che cmq Xp funziona benissimo e attualmente ci sono anche molti software che permettono di configurarlo al meglio, cosa che al momento non succede con Vista.
Io ho installato da pochi giorni una versione di valutazione di Vista Ultimate, graficamente è avanti anni luce, ha parecchie funzioni in più di Xp, ed anche se è più "pesante" disabilitando gli effetti grafici è possibile alleggerirlo parecchio. Però considerando che ho letto una news secondo la quale già fra 2 anni Microsoft rilascierà un nuovo sistema operativo che si chiamerà Vienna (sempre che sia vero) non so quanto possa convenire spendere adesso soldi per Vista dato che cmq Xp funziona benissimo e attualmente ci sono anche molti software che permettono di configurarlo al meglio, cosa che al momento non succede con Vista.
Vi ricordo che Windows XP sta sul mercato da oltre 6 anni ed è questa la vera anomalia perché nel campo dei sistemi operativi Microsoft, prima di XP, il dal 95 al 2000 erano usciti ben 3 OS: Windows 95/98/ME e non sto considerando le sottoversioni come la 95 OSR2.
Detto questo, se tra 2-3 anni Microsoft fa uscire un nuovo OS siamo nel campo della normalità.
Giusto, tornando a 7zip invece vorrei dire che l'ho scartato tempo fa perchè non mi apre i file spezzati in più archivi. :fagiano:
Confermo lo stesso problema, non solo con gli hd interni ma anche con quelli esterni e con le chiavette usb, i tempi di trasferimeno non sono nanche paragonbili a quelli di XP!!
Anche per me lo stesso ma non sempre... va a momenti.
Vi ricordo che Windows XP sta sul mercato da oltre 6 anni ed è questa la vera anomalia perché nel campo dei sistemi operativi Microsoft, prima di XP, il dal 95 al 2000 erano usciti ben 3 OS: Windows 95/98/ME e non sto considerando le sottoversioni come la 95 OSR2.
Detto questo, se tra 2-3 anni Microsoft fa uscire un nuovo OS siamo nel campo della normalità.
Certamente, ma anche la mia è una valutazione da fare, è logico che Microsoft più spesso rilascia nuovi S.O. più guadagna, ma c'è gente che ancora oggi utilizza Win2000 senza problemi, di conseguenza se uno non ha particolari esigenze può andare tranquillamente avanti con Xp risparmiando qualche centinaia di euro, "saltare Vista" e magari passare poi in fututo a quello successivo.
outlaw16
12-05-2007, 08:39
A me va lento adirittura tra due partizionI!!E poi a copiare, cancellare o spostare file è il doppio se non il triplo più lento di Xp soprattutto anche perchè bisogna accettare avvolte l'UAC!
Dott.Wisem
12-05-2007, 16:20
Sfatiamo questi miti secondo cui Vista gira una meraviglia, non dà problemi, è graficamente bellissimo, il boot è incredibilmente più rapido, la memoria viene sfruttata meglio, ecc., ecc., perché in realtà, secondo la mia esperienza non è affatto così (oltre 1 mese di utilizzo intensivo di Vista su 1 notebook con 2GB e su un PC fisso con 1GB di ram, e varie installazioni di Vista su computer di miei conoscenti che... Puntualmente sono voluti ritornare quasi tutti a XP per disperazione).
Per quanto riguarda la memoria, ad esempio, con 2GB di ram Vista si comporta all'incirca come un XP con 1GB di ram. Se usate Vista con 1GB di ram, noterete molti più rallentamenti rispetto ad XP con 1GB. Il sistema SuperFetch (secondo me ancora lungi dall'essere perfetto), insieme al motore d'indicizzazione, vi farà lavorare l'hdd di continuo. Una cosa per me insopportabile. Ho resistito 2 settimane, poi non ce l'ho fatta più: ho messo l'indicizzazione in modalità risparmio energetico ed ho disattivato completamente il superfetch. Ora finalmente l'attività dell'hdd è tornata ad essere minima, come era in XP. Le orecchie e l'hdd (con temperature d'esercizio ora nettamente inferiori) certamente ringraziano. Svantaggi? Boh, non ho notato nessun peggioramento nei tempi di caricamento, rispetto a quando avevo attivato il SuperFetch, e le ricerche veloci funzionano normalmente... Misteri della fede.
I driver, per certe categorie di periferiche, ancora latitano. Per la scheda video (nVidia Go7600) ho dovuto ricorrere all'installazione di driver non certificati, poiché quelli ufficiali del produttore del mio notebook, su Vista non supportano ancora le opzioni di regolazione colore, contrasti e brillantezza digitale. I driver per alcune periferiche Raid mancano o sono buggati (vedi ad esempio i controller Ati SB600).
Prestazioni con i videogiochi, al momento sono inferiori rispetto ad XP.
La "rivoluzionaria" interfaccia Aero non mi pare tutto sto granché. Fra l'altro, non si è capito perché per usare l'accelerazione 3D per la visulizzazione delle finestre, debba per forza usare il tema di Vista... Metti che uno vuole usare il tema Windows Classico, ma con accelerazione 3D (in modo da eliminare gli artefatti grafici che compaiono quando si spostano le finestre se non si usa Aero)... Non si può fare! E dove sono finiti i temi Luna e Royal? Non ci sono! O ti fai piacere il tema di Vista o ti attacchi! Per chi, come me, non ha apprezzato molto l'estetica di Vista, non resta che aspettare dei modding massicci da parte di volenterosi...
Infine, ci sono sempre software poco compatibili con Vista o non funzionanti affatto, anche se fortunatamente sono in minoranza e tenderanno a diminuire col tempo.
Insomma, al momento la mia opinione generale su Vista è che sia un sistema operativo utile per trainare la vendita di ram e hdd (che sicuramente avranno vita più breve, data la maggiore sollecitazione e le più alte temperature soprattutto nei notebook, dati gli spazi ristretti)... Per il resto, non ha nulla che non potesse essere implementato in un XP SP3. Ok, sono 6 anni che XP è sul mercato, ma che vuol dire? Se un s.o. è riuscito bene e funziona praticamente con ogni hardware passato e presente, che necessità ho di cambiarlo? Per dei meccanismi di protezione più avanzata? Beh, per quello sono sufficienti una buona accoppiata firewall + antivirus, nonché una normalissima dose di buon senso nell'uso del proprio PC. Tanto scommetto che fra breve gli hacker mostreranno come sfondare le protezioni di UAC e soci (se non l'hanno già fatto).
Se poi il tempo non mi darà ragione su quest'ultima considerazione, non potrò che esserne contento, ma ci spero poco.
Sfatiamo questi miti secondo cui Vista gira una meraviglia, non dà problemi, è graficamente bellissimo, il boot è incredibilmente più rapido, la memoria viene sfruttata meglio, ecc., ecc., perché in realtà, secondo la mia esperienza non è affatto così (oltre 1 mese di utilizzo intensivo di Vista su 1 notebook con 2GB e su un PC fisso con 1GB di ram, e varie installazioni di Vista su computer di miei conoscenti che... Puntualmente sono voluti ritornare quasi tutti a XP per disperazione).
Per quanto riguarda la memoria, ad esempio, con 2GB di ram Vista si comporta all'incirca come un XP con 1GB di ram. Se usate Vista con 1GB di ram, noterete molti più rallentamenti rispetto ad XP con 1GB. Il sistema SuperFetch (secondo me ancora lungi dall'essere perfetto), insieme al motore d'indicizzazione, vi farà lavorare l'hdd di continuo. Una cosa per me insopportabile. Ho resistito 2 settimane, poi non ce l'ho fatta più: ho messo l'indicizzazione in modalità risparmio energetico ed ho disattivato completamente il superfetch. Ora finalmente l'attività dell'hdd è tornata ad essere minima, come era in XP. Le orecchie e l'hdd (con temperature d'esercizio ora nettamente inferiori) certamente ringraziano. Svantaggi? Boh, non ho notato nessun peggioramento nei tempi di caricamento, rispetto a quando avevo attivato il SuperFetch, e le ricerche veloci funzionano normalmente... Misteri della fede.
I driver, per certe categorie di periferiche, ancora latitano. Per la scheda video (nVidia Go7600) ho dovuto ricorrere all'installazione di driver non certificati, poiché quelli ufficiali del produttore del mio notebook, su Vista non supportano ancora le opzioni di regolazione colore, contrasti e brillantezza digitale. I driver per alcune periferiche Raid mancano o sono buggati (vedi ad esempio i controller Ati SB600).
Prestazioni con i videogiochi, al momento sono inferiori rispetto ad XP.
La "rivoluzionaria" interfaccia Aero non mi pare tutto sto granché. Fra l'altro, non si è capito perché per usare l'accelerazione 3D per la visulizzazione delle finestre, debba per forza usare il tema di Vista... Metti che uno vuole usare il tema Windows Classico, ma con accelerazione 3D (in modo da eliminare gli artefatti grafici che compaiono quando si spostano le finestre se non si usa Aero)... Non si può fare! E dove sono finiti i temi Luna e Royal? Non ci sono! O ti fai piacere il tema di Vista o ti attacchi! Per chi, come me, non ha apprezzato molto l'estetica di Vista, non resta che aspettare dei modding massicci da parte di volenterosi...
Infine, ci sono sempre software poco compatibili con Vista o non funzionanti affatto, anche se fortunatamente sono in minoranza e tenderanno a diminuire col tempo.
Insomma, al momento la mia opinione generale su Vista è che sia un sistema operativo utile per trainare la vendita di ram e hdd (che sicuramente avranno vita più breve, data la maggiore sollecitazione e le più alte temperature soprattutto nei notebook, dati gli spazi ristretti)... Per il resto, non ha nulla che non potesse essere implementato in un XP SP3. Ok, sono 6 anni che XP è sul mercato, ma che vuol dire? Se un s.o. è riuscito bene e funziona praticamente con ogni hardware passato e presente, che necessità ho di cambiarlo? Per dei meccanismi di protezione più avanzata? Beh, per quello sono sufficienti una buona accoppiata firewall + antivirus, nonché una normalissima dose di buon senso nell'uso del proprio PC. Tanto scommetto che fra breve gli hacker mostreranno come sfondare le protezioni di UAC e soci (se non l'hanno già fatto).
Se poi il tempo non mi darà ragione su quest'ultima considerazione, non potrò che esserne contento, ma ci spero poco.
OHhhhhhhhhhhh fa piacere leggere certe VERITà;) :O :O :O :O :D
Aggiungo anche i Processori: con XP il il mio procio in signa sta quasi sempre in c'n'q nell'uso normale....con SVISTA praticamente il c'n'q non entrava neppure in funzione se non per qualche momento...
Con UN Giga xp HOME o PRO decollano....reattività immediata in TUTTO!
e poi in meno di 4 giga ci installi SO + SW comune....con SVISTA è il doppio...ma per cosa?????
A mio avviso i termini per citare MS per truffa ci sono: nelle confezioni sbandierano come requisiti HW pc che a stento partono:asd:
1.000 MHXZ di processore....minchia...mi convinco sempre + che non lo hanno mai provato a Redmond...:D
Questa è la svolta di MS si...verso il limbo:O :sofico:
EDIT: uac lo han già sfondato, anzi han sfondato pure IPV6 e il sistema di aggiornamento di Vista...
Sfatiamo questi miti secondo cui Vista gira una meraviglia, non dà problemi, è graficamente bellissimo, il boot è incredibilmente più rapido, la memoria viene sfruttata meglio, ecc., ecc., perché in realtà, secondo la mia esperienza non è affatto così (oltre 1 mese di utilizzo intensivo di Vista su 1 notebook con 2GB e su un PC fisso con 1GB di ram, e varie installazioni di Vista su computer di miei conoscenti che... Puntualmente sono voluti ritornare quasi tutti a XP per disperazione).
[...]
Quoto in toto quanto sostieni, in particolare la parte su Aero...all'inizio poco da dire, l'impatto visivo è notevole, ma poi ho cominciato a provare insofferenza e a sentire la mancanza di Royale (a mio avviso il miglior tema per WinXP). E' inconcepibile come non venga fornita una più vasta possibilità di scelta tra i temi...nel senso: si può scegliere il tema di Win2000 ma non quello di WinXP. Fra 10 anni si potrà sempre scegliere il tema di Win2000 ma non quello dei Windows precedenti. :stordita:
Veritiera la parte sull'accesso al disco (e io che uso solo notebook non voglio di certo aumentarne la temperatura). L'avvio è abbastanza lento, e la ripresa da sospensione o standby sono peggiorate rispetto ad Xp.
I driver video sono solo di presenza, visto che non ne ho trovato una versione che mi garantisse le stesse prestazioni che avevo su Xp.
Per concludere: chi prende un computer nuovo ora, fa bene a prendersi già la licenza di Vista OEM. Chi usa il computer per svago, divertimento ecc. può anche fare il salto, ma non prima di aver fatto una accurata ricerca sulla disponibilità di driver (che non è comunque detto funzionino bene).
Chi, come me, ci deve passare 10 ore al giorno per lavoro o studio, farebbe meglio ad aspettare ancora un po' prima di fare il grande salto...
Per il resto, non ha nulla che non potesse essere implementato in un XP SP3.
Ma su quali basi affermi ciò?
L'hai scritto tu Vista, sai quali componenti per essere integrati in Xp avrebbero richiesto parte della riscrittura del codice?
Finiamola di far finta di sapere tutto e più di tutto.
Uac, shadow copies, aero, dx10, nuova gestione della ram, driver in user space, gestione audio modificata, stack tcp modificato, stack printer modificato, link simbolici, uipi, defender, bitlocker, vagonata di nuove policy lato client, più tutta la scarica di modifiche al kernel.
Service Pack 3.
Peso: 1 giga e mezzo.
L'unica cosa che mi sento di quotare è il problema dei driver e dei software incompatibili mentre aggiungo alcuni problemi nel trasferimento dati.
Certo, con 512 di ram non è consigliato, se uno ha un buon pc va tranquillo ed io con un pc medio mi trovo tale e quale ad Xp.
Per quanto riguarda i giochi è in parte un problema di titoli non creati con Vista sul mercato e in parte un problema di driver non ancora pronti. Ma qui mi pare che l'hw per far girare Vista e giocare fluidissimo anche con 10 frame in meno mi pare lo abbiano in tanti.
Ma in fondo è sempre la stessa storia, avrebbero potuto fare anche un nuovo filesystem ma per qualcuno sarebbe stato Xp + Aero lo stesso.
Ma su quali basi affermi ciò?
L'hai scritto tu Vista, sai quali componenti per essere integrati in Xp avrebbero richiesto parte della riscrittura del codice?
Finiamola di far finta di sapere tutto e più di tutto.
Uac, shadow copies, aero, dx10, nuova gestione della ram, driver in user space, gestione audio modificata, stack tcp modificato, stack printer modificato, link simbolici, uipi, defender, bitlocker, vagonata di nuove policy lato client, più tutta la scarica di modifiche al kernel.
Service Pack 3.
Peso: 1 giga e mezzo.
L'unica cosa che mi sento di quotare è il problema dei driver e dei software incompatibili mentre aggiungo alcuni problemi nel trasferimento dati.
Certo, con 512 di ram non è consigliato, se uno ha un buon pc va tranquillo ed io con un pc medio mi trovo tale e quale ad Xp.
Per quanto riguarda i giochi è in parte un problema di titoli non creati con Vista sul mercato e in parte un problema di driver non ancora pronti. Ma qui mi pare che l'hw per far girare Vista e giocare fluidissimo anche con 10 frame in meno mi pare lo abbiano in tanti.
Ma in fondo è sempre la stessa storia, avrebbero potuto fare anche un nuovo filesystem ma per qualcuno sarebbe stato Xp + Aero lo stesso.
:asd: Come non darti ragione...
Dott.Wisem
12-05-2007, 23:01
Ma su quali basi affermi ciò?
L'hai scritto tu Vista, sai quali componenti per essere integrati in Xp avrebbero richiesto parte della riscrittura del codice?
Finiamola di far finta di sapere tutto e più di tutto.
Uac, shadow copies, aero, dx10, nuova gestione della ram, driver in user space, gestione audio modificata, stack tcp modificato, stack printer modificato, link simbolici, uipi, defender, bitlocker, vagonata di nuove policy lato client, più tutta la scarica di modifiche al kernel.
Service Pack 3.
Peso: 1 giga e mezzo.
Sul fatto che il SP3, con tutte le cose che ci hanno aggiunto sarebbe stato enorme, ti posso anche dare ragione, ma il punto è: di quante delle cose che hai citato sentivi realmente la necessità? UAC? Io no. Usavo XP con antivirus e firewall, e stavo dietro un router con aperte solo le porte che mi interessavano. Mai preso un virus o uno spyware. DX10? Ma chi se ne frega, considerando che oltre il 90% delle schede installate sono DX9? Windows Defender? E' solo un anti-spyware erede di un famoso software sviluppato per XP. Gestione della ram migliorata? Mah, io ho iniziato a vedere un sistema funzionante decentemente, in maniera simile ad XP, solo quando ho disabilitato SuperFetch... Varie cosucce modificate a livello di tcp, link simbolici, ecc.? Tutte cose che non pesano certo 1GB in un Service Pack ma, volendo esagerare, un centinaio di MB scarsi. Una cosa difficile da implementare senza stravogere il kernel dell'XP è la separazione fra driver user mode e kernel mode. Ma, onestamente, non mi pare la fine del mondo se non ho questa feature in un sistema operativo che si diffonderà principalmente in un ambito casalingo. Figuriamoci un utente medio cosa se ne possa fregare di tutte le caratteristiche sopra citate, che non sa manco lontanamente cosa siano e neanche lo vuole sapere. La prima cosa che gli interessa è che funzionino tutte le sue periferiche e tutti i suoi programmi. Poi viene il resto, casomai.
Insomma, finiamola di difendere a spada tratta un sistema operativo di cui nessuno sentiva realmente la necessità, se non per sbandierare gli effetti di trasparenza ed il Flip3D (che a me non piace neanche). Un sistema operativo che mantiene ancora un file system di tipo NTFS, e che, inspiegabilmente, richiede il doppio della ram per funzionare decentemente. Un sistema operativo che sollecita maggiormente tutti i componenti del PC, portando a maggiore usura e maggiori consumi di corrente. Un sistema operativo, che al momento ha fallito nel tentativo di far migrare velocemente gli utenti verso i 64bit, causa soliti problemi di driver. Un sistema operativo che inspiegabilmente richiede una scheda video dotata di PS2.0 per fare delle cose che il MacOSX le fa già da tempo con una economica scheda integrata (ed anche con maggiore fluidità).
P.S.: Hai mai usato IIS6, il server web dell'XP? Prova a portare un tuo sito su Vista con IIS7... Vedrai che risate quando ti accorgerai che il tuo sito non funziona più, e anche dopo aver smanettato come un pazzo fra miriadi di opzioni dell'IIS7, avrai sempre strani problemi di compatibilità. Sei sviluppatore di software? Vedrai che risate quando dovrai avere a che fare con gli schemi di protezione di Vista, UAC e virtualizzazione delle directory... Vedrai quanti gentili ringraziamenti indirizzerai a MS... :D
SpaCeOne
13-05-2007, 00:01
Sul fatto che il SP3, con tutte le cose che ci hanno aggiunto sarebbe stato enorme, ti posso anche dare ragione, ma il punto è: di quante delle cose che hai citato sentivi realmente la necessità? UAC? Io no. Usavo XP con antivirus e firewall, e stavo dietro un router con aperte solo le porte che mi interessavano. Mai preso un virus o uno spyware. DX10? Ma chi se ne frega, considerando che oltre il 90% delle schede installate sono DX9? Windows Defender? E' solo un anti-spyware erede di un famoso software sviluppato per XP. Gestione della ram migliorata? Mah, io ho iniziato a vedere un sistema funzionante decentemente, in maniera simile ad XP, solo quando ho disabilitato SuperFetch... Varie cosucce modificate a livello di tcp, link simbolici, ecc.? Tutte cose che non pesano certo 1GB in un Service Pack ma, volendo esagerare, un centinaio di MB scarsi. Una cosa difficile da implementare senza stravogere il kernel dell'XP è la separazione fra driver user mode e kernel mode. Ma, onestamente, non mi pare la fine del mondo se non ho questa feature in un sistema operativo che si diffonderà principalmente in un ambito casalingo. Figuriamoci un utente medio cosa se ne possa fregare di tutte le caratteristiche sopra citate, che non sa manco lontanamente cosa siano e neanche lo vuole sapere. La prima cosa che gli interessa è che funzionino tutte le sue periferiche e tutti i suoi programmi. Poi viene il resto, casomai.
Insomma, finiamola di difendere a spada tratta un sistema operativo di cui nessuno sentiva realmente la necessità, se non per sbandierare gli effetti di trasparenza ed il Flip3D (che a me non piace neanche). Un sistema operativo che mantiene ancora un file system di tipo NTFS, e che, inspiegabilmente, richiede il doppio della ram per funzionare decentemente. Un sistema operativo che sollecita maggiormente tutti i componenti del PC, portando a maggiore usura e maggiori consumi di corrente. Un sistema operativo, che al momento ha fallito nel tentativo di far migrare velocemente gli utenti verso i 64bit, causa soliti problemi di driver. Un sistema operativo che inspiegabilmente richiede una scheda video dotata di PS2.0 per fare delle cose che il MacOSX le fa già da tempo con una economica scheda integrata (ed anche con maggiore fluidità).
P.S.: Hai mai usato IIS6, il server web dell'XP? Prova a portare un tuo sito su Vista con IIS7... Vedrai che risate quando ti accorgerai che il tuo sito non funziona più, e anche dopo aver smanettato come un pazzo fra miriadi di opzioni dell'IIS7, avrai sempre strani problemi di compatibilità. Sei sviluppatore di software? Vedrai che risate quando dovrai avere a che fare con gli schemi di protezione di Vista, UAC e virtualizzazione delle directory... Vedrai quanti gentili ringraziamenti indirizzerai a MS... :D
Meno male che qualcuno con la testa sulle spalle c'e' ancora. M$ a distanza di mesi ancora non mi convince a passare a Vista e lasciarle l'obolo. Io sono sempre in attesa di motivi VALIDI per cambiare XP. Possono sbandierare il successo ai 4 venti ma l'hanno venduto solo per le licenze OEM. Sarei curioso di vedere che % di penetrazione nelle aziende ha Vista.
Sul fatto che il SP3, con tutte le cose che ci hanno aggiunto sarebbe stato enorme, ti posso anche dare ragione, ma il punto è: di quante delle cose che hai citato sentivi realmente la necessità? UAC? Io no. Usavo XP con antivirus e firewall, e stavo dietro un router con aperte solo le porte che mi interessavano. Mai preso un virus o uno spyware. DX10? Ma chi se ne frega, considerando che oltre il 90% delle schede installate sono DX9? Windows Defender? E' solo un anti-spyware erede di un famoso software sviluppato per XP. Gestione della ram migliorata? Mah, io ho iniziato a vedere un sistema funzionante decentemente, in maniera simile ad XP, solo quando ho disabilitato SuperFetch... Varie cosucce modificate a livello di tcp, link simbolici, ecc.? Tutte cose che non pesano certo 1GB in un Service Pack ma, volendo esagerare, un centinaio di MB scarsi. Una cosa difficile da implementare senza stravogere il kernel dell'XP è la separazione fra driver user mode e kernel mode. Ma, onestamente, non mi pare la fine del mondo se non ho questa feature in un sistema operativo che si diffonderà principalmente in un ambito casalingo. Figuriamoci un utente medio cosa se ne possa fregare di tutte le caratteristiche sopra citate, che non sa manco lontanamente cosa siano e neanche lo vuole sapere. La prima cosa che gli interessa è che funzionino tutte le sue periferiche e tutti i suoi programmi. Poi viene il resto, casomai.
Insomma, finiamola di difendere a spada tratta un sistema operativo di cui nessuno sentiva realmente la necessità, se non per sbandierare gli effetti di trasparenza ed il Flip3D (che a me non piace neanche). Un sistema operativo che mantiene ancora un file system di tipo NTFS, e che, inspiegabilmente, richiede il doppio della ram per funzionare decentemente. Un sistema operativo che sollecita maggiormente tutti i componenti del PC, portando a maggiore usura e maggiori consumi di corrente. Un sistema operativo, che al momento ha fallito nel tentativo di far migrare velocemente gli utenti verso i 64bit, causa soliti problemi di driver. Un sistema operativo che inspiegabilmente richiede una scheda video dotata di PS2.0 per fare delle cose che il MacOSX le fa già da tempo con una economica scheda integrata (ed anche con maggiore fluidità).
P.S.: Hai mai usato IIS6, il server web dell'XP? Prova a portare un tuo sito su Vista con IIS7... Vedrai che risate quando ti accorgerai che il tuo sito non funziona più, e anche dopo aver smanettato come un pazzo fra miriadi di opzioni dell'IIS7, avrai sempre strani problemi di compatibilità. Sei sviluppatore di software? Vedrai che risate quando dovrai avere a che fare con gli schemi di protezione di Vista, UAC e virtualizzazione delle directory... Vedrai quanti gentili ringraziamenti indirizzerai a MS... :D
Discorso già fatto e rifatto. Fortunatamente non la pensano tutti così altrimenti saremmo ancora fermi a Windows 3.11, ai tempi in cui non esisteva la grafica 3D, in cui non esisteva la gestione della RAM, ecc... ecc... Negare nel modo in cui fai tu l'utilità di tutte le innovazioni di Vista significa praticamente decretare la fine dell'evoluzione software di un OS.
Le DirectX 10 non servono perché adesso i giochi sono DX9? Altro discorso superficiale e atto soltanto a dire "poiché io non voglio spendere soldi per l'OS e/o per l'hardware nuovo, fermiamo l'evoluzione della grafica 3D". I giochi DX10 arriveranno, è sempre stato così: prima arrivano le nuove DirectX e poi i giochi che le sfruttano. Dove sei stato negli ultimi 10 anni per non saperlo? E allo stesso modo si potrebbe ribattere di tutto ciò che hai scritto.
Comunque, sempre la solita storia: quando uscì XP tutti a dire "no io resto al 98 o al 2000 perché è meglio così e colà". Inutile dire che la storia ha dimostrato che tali resistenze sono concenttualmente errate e del resto basta fare salto indietro oggi da XP al 95 per rendersi conto degli incredibili passi in avanti effettuati e di come ogni passaggio intermedio sia stato necessario.
ghiltanas
13-05-2007, 01:59
dopo tutti i vostri consigli ho risolto nell'unico modo possibile:
è già qualche giorno che ho installato mandriva one2007 spring con beryl attivato e vai di linux. piano piano voglio abbandonare windows e utilizzarlo solo ed esclusivamente per giocare in fondo mi sono reso conto che l'unica utilità di windows sono le dx e i driver video ottimizzati.Se riesco ad usare cedega e sviluppano driver video efficienti anche per linux dico definitivamente addio a winzozz
Continuo a leggere commenti inutili su Vista, anzi vedo che fioccano...perlomeno alcuni come su questo 3D sono fatti da persone competenti ed è già un passo avanti:) E intanto leggendo molte firme su questo e su altri Forum noto sempre più persone (compreso il sottoscritto) con 2 giga di RAM, sempre più persone con i Core2Duo, sempre più persone con VGA "da paura"...Ottimo! Si chiama evoluzione e se per caso qualcuno se ne fosse dimenticato, se non era per Microsoft che ha SEMPRE rilasciato OS avidi di Hardware, specie quando poi è entrata nel mondo dei Videogiochi (o i videogiochi sono entrati da lei) staremmo ancora agli Intel a 90 mhz, anzi no, forse ci sarebbe ancora l'Amiga....:rolleyes:
Di questo vedo che persino un Guru come Steve Jobs (CEO e Fondatore di Apple) se ne deve essere accorto: infatti con il sodalizio Intel finalmente anche i Mac entrano di prepotenza nel mondo PC-IBM Compatibile e finalmente possono competere con i rivali di sempre in termni di prestazioni. Eh si, perché sui PPC persino lo straordinario "Tiger" faceva un po' fatica a macinare, non tanto quanto Win, ma credo che ormai (abbandonate le faziosità) utenti Apple vecchi e soprattutto nuovi ringraziano! E la dimostrazione palese è che persino il mondo della mela sta cambiando e su questo forum ci sono parecchi 3D che lo dimostrano....Utenti Pc che comprano un Mac per farci girare Win, e molti di più che sperano in un futuro finalmente una bella partita ad Oblivion o a Prey su un Mac....Bene, si chiama progresso, si chiama evoluzione....
Io non ho un Conroe o un Merom, eppure non ne dò la colpa a Vista, ma al mio portafogli non molto pingue...eppure anche un "poveraccio" come me con 100 euretti tondi tondi è riuscito ad "upgradare" la sua macchina (1 giga nuovo di Ram +1 giga di chiavetta Corsair ReadyBoost) in modo sufficiente da farla girare in maniera decorosa...Non vedo dov'è lo scandalo?
Si critica, si critica, ma noto che ormai gli "standard" si stanno spostando come accennavo poc'anzi ai 2 giga di Ram e ai Conroe...Ripeto: dov'è il problema? Intel sta andando avanti, il mondo dell'Hardware tutto sta correndo...si, forse dietro a Microsoft con i suoi OS "caimani", ma ripeto, se non fosse stato per MS staremo ancora a giocare a Defender sui Sega MasterSystem, Avremmo ancora i monitor a fosfori Verdi a far girare Basic, assembly o Dos. Io sinceramente non ho nostalgia di quel periodo;) Con buona pace e riconoscimenti eterni al Commodore 64 o allo Spectrum della Synclair.
Certe crociate assomigliano molto "mutatis mutandis" a quelle che gli "pseudo-sociologhi" fanno ad ogni cambio generazionale...Ricordo ancora le batoste alla "mia" generazione, cresciuta con Rambo, Mazinga e Goldrake, coi paninari e i metallari...Ricordo le preoccupazioni, i moniti...gli scrolli di capo quando per strada i "vecchi" di allora incrociavano un capellone borchiato col "chiodo" e la maglietta degli Iron Maiden....eh si, eppure un mio caro amico che vestiva così oggi è dirigente zelante in Microsoft, tutto giacca e cravatta...così come la quasi totalità di quella generazione è la classe dirigente di oggi:) Perché dico questo? Perché c'è più di un parallelismo col mondo IT...Le stesse critiche, alla stessa azienda, allo stesso OS, 95, 98, XP o Vista...che cambia....Però una cosa non si può bloccare: il progresso. Vivendo in democrazia, esistono delle scelte, quindi chi vuole può restare ad XP, passare a Linux o MacOS, ma una cosa è certa, già si parla di "Fiji" o "Vienna"..e queste sono le certezze, le realtà che ci circondano e che ci circonderanno, che ad alcuni piaccia o no. Si possono operare scelte, consci che se la scelta è il passato si sarà inevitabilmente tagliati fuori...
Vista è inutile? Il Superfetch obsoleto? ReadyBoost pure?
Beh, lo sono anche i cellulari....l'umanità ne ha fatto a meno per 3000 anni eppure siamo arrivati fino a qui...Lo è anche la televisione specie di questi tempi...anche Internet per il discorso di prima...eppure oggi non sarebbe nemmeno ipotizzabile fare a meno di queste tecnologie...eppure un cellulare costa denaro, in Hardware e contratti con vari Provider...Internet idem...la Tv specie se al Plasma da 42 pollici pure...allora qual'è il senso?
Il senso è andare avanti...sbagliando, come la Microsoft (che non è perfetta, ma di meriti ne ha avuti tanti, anzi tantissimi) e migliorare imparando dai propri errori...MS lo sta facendo...la strada è ancora lunga, ma Vista è comunque un passo, un grande passo che come ogni "step ahead" comporta costi....Il concetto è poi applicabile a molti dei "totem" che ci circondano...
Ciao a tutti
dopo tutti i vostri consigli ho risolto nell'unico modo possibile:
è già qualche giorno che ho installato mandriva one2007 spring con beryl attivato e vai di linux. piano piano voglio abbandonare windows e utilizzarlo solo ed esclusivamente per giocare in fondo mi sono reso conto che l'unica utilità di windows sono le dx e i driver video ottimizzati.Se riesco ad usare cedega e sviluppano driver video efficienti anche per linux dico definitivamente addio a winzozz
Ho WIndows Vista, ho sul mio PC OLD LInux Kubuntucon Beryl, quindi posso parlare.
Considerando che Linux è un sistema operativo creato da tante persone e diffuso in modo gratuito ok, tanto di cappello, ma a mio avviso nonostante la bella interfaccia beryl (che qualche problema lo crea+-crash)non ha nulla a che vedere con Vista che è un sistema operativo ineguagliabile per nessuna azienda o persone , considerando che è usato da programmatori e non .
Da circa 3 mesi dall uscita di Vista abbiamo quasi la piena compatibilità e driver per ogni periferica, a diferenza di Linux o OSX che le periferiche le riconoscono genericamente.
Non e vero che Vista pretende troppo Hardware , prima di tutto bisogna capire dove vogliamo arrivare , perche per far partire vista ci vuole un PC identico che faccia partire Beryl o Compiz.
Quindi se credete di poter vedere compiz con una scheda video entry level SCORDATEVELO!.
Per il mio punto di vista Linux puo essere un buon secondo sistema operativo per intrattenersi e scoprire cose diverse chiaramente da apprezzare .
Poi siamo in un mondo libero ogn uno usa cio che vuole.
...considerando che è usato da programmatori e non...
Sono un programmatore, e ti assicuro che non siamo messi ancora così bene...come ho detto prima, per fare il grande salto serve ancora qualche mesetto, vuoi per colpa di alcune lacune di Vista, vuoi per colpa dei produttori di hardware che non garantiscono ancora driver stabili ed ottimizzati.
Qui non si tratta di fare discorsi generazionali, come qualcuno prima ha sostenuto. Si tratta solo di vedere le cose come stanno: Vista non è ancora un ottimo sistema operativo, ma lo diventerà. Nell'attesa resto su Xp, che dopo 6 anni è diventato (a mio avviso) un signor SO.
Per il mio punto di vista Linux puo essere un buon secondo sistema operativo per intrattenersi e scoprire cose diverse chiaramente da apprezzare .
Poi siamo in un mondo libero ogn uno usa cio che vuole.
Quoto.
In particolare la prima parte :sofico: (sperando che nessun linuxista arrivi a farmi il cazziatone :D ), nonostante utilizzi (anche piuttosto frequentemente) OpenSuSE.
Saluti :)
McVir
Continuo a leggere commenti inutili su Vista, anzi vedo che fioccano...perlomeno alcuni come su questo 3D sono fatti da persone competenti ed è già un passo avanti:) E intanto leggendo molte firme su questo e su altri Forum noto sempre più persone (compreso il sottoscritto) con 2 giga di RAM, sempre più persone con i Core2Duo, sempre più persone con VGA "da paura"...Ottimo! Si chiama evoluzione e se per caso qualcuno se ne fosse dimenticato, se non era per Microsoft che ha SEMPRE rilasciato OS avidi di Hardware, specie quando poi è entrata nel mondo dei Videogiochi (o i videogiochi sono entrati da lei) staremmo ancora agli Intel a 90 mhz, anzi no, forse ci sarebbe ancora l'Amiga....:rolleyes:
Di questo vedo che persino un Guru come Steve Jobs (CEO e Fondatore di Apple) se ne deve essere accorto: infatti con il sodalizio Intel finalmente anche i Mac entrano di prepotenza nel mondo PC-IBM Compatibile e finalmente possono competere con i rivali di sempre in termni di prestazioni. Eh si, perché sui PPC persino lo straordinario "Tiger" faceva un po' fatica a macinare, non tanto quanto Win, ma credo che ormai (abbandonate le faziosità) utenti Apple vecchi e soprattutto nuovi ringraziano! E la dimostrazione palese è che persino il mondo della mela sta cambiando e su questo forum ci sono parecchi 3D che lo dimostrano....Utenti Pc che comprano un Mac per farci girare Win, e molti di più che sperano in un futuro finalmente una bella partita ad Oblivion o a Prey su un Mac....Bene, si chiama progresso, si chiama evoluzione....
Io non ho un Conroe o un Merom, eppure non ne dò la colpa a Vista, ma al mio portafogli non molto pingue...eppure anche un "poveraccio" come me con 100 euretti tondi tondi è riuscito ad "upgradare" la sua macchina (1 giga nuovo di Ram +1 giga di chiavetta Corsair ReadyBoost) in modo sufficiente da farla girare in maniera decorosa...Non vedo dov'è lo scandalo?
Si critica, si critica, ma noto che ormai gli "standard" si stanno spostando come accennavo poc'anzi ai 2 giga di Ram e ai Conroe...Ripeto: dov'è il problema? Intel sta andando avanti, il mondo dell'Hardware tutto sta correndo...si, forse dietro a Microsoft con i suoi OS "caimani", ma ripeto, se non fosse stato per MS staremo ancora a giocare a Defender sui Sega MasterSystem, Avremmo ancora i monitor a fosfori Verdi a far girare Basic, assembly o Dos. Io sinceramente non ho nostalgia di quel periodo;) Con buona pace e riconoscimenti eterni al Commodore 64 o allo Spectrum della Synclair.
Certe crociate assomigliano molto "mutatis mutandis" a quelle che gli "pseudo-sociologhi" fanno ad ogni cambio generazionale...Ricordo ancora le batoste alla "mia" generazione, cresciuta con Rambo, Mazinga e Goldrake, coi paninari e i metallari...Ricordo le preoccupazioni, i moniti...gli scrolli di capo quando per strada i "vecchi" di allora incrociavano un capellone borchiato col "chiodo" e la maglietta degli Iron Maiden....eh si, eppure un mio caro amico che vestiva così oggi è dirigente zelante in Microsoft, tutto giacca e cravatta...così come la quasi totalità di quella generazione è la classe dirigente di oggi:) Perché dico questo? Perché c'è più di un parallelismo col mondo IT...Le stesse critiche, alla stessa azienda, allo stesso OS, 95, 98, XP o Vista...che cambia....Però una cosa non si può bloccare: il progresso. Vivendo in democrazia, esistono delle scelte, quindi chi vuole può restare ad XP, passare a Linux o MacOS, ma una cosa è certa, già si parla di "Fiji" o "Vienna"..e queste sono le certezze, le realtà che ci circondano e che ci circonderanno, che ad alcuni piaccia o no. Si possono operare scelte, consci che se la scelta è il passato si sarà inevitabilmente tagliati fuori...
Vista è inutile? Il Superfetch obsoleto? ReadyBoost pure?
Beh, lo sono anche i cellulari....l'umanità ne ha fatto a meno per 3000 anni eppure siamo arrivati fino a qui...Lo è anche la televisione specie di questi tempi...anche Internet per il discorso di prima...eppure oggi non sarebbe nemmeno ipotizzabile fare a meno di queste tecnologie...eppure un cellulare costa denaro, in Hardware e contratti con vari Provider...Internet idem...la Tv specie se al Plasma da 42 pollici pure...allora qual'è il senso?
Il senso è andare avanti...sbagliando, come la Microsoft (che non è perfetta, ma di meriti ne ha avuti tanti, anzi tantissimi) e migliorare imparando dai propri errori...MS lo sta facendo...la strada è ancora lunga, ma Vista è comunque un passo, un grande passo che come ogni "step ahead" comporta costi....Il concetto è poi applicabile a molti dei "totem" che ci circondano...
Ciao a tutti
analisi perfetta:mano:
Sono un programmatore, e ti assicuro che non siamo messi ancora così bene...come ho detto prima, per fare il grande salto serve ancora qualche mesetto, vuoi per colpa di alcune lacune di Vista, vuoi per colpa dei produttori di hardware che non garantiscono ancora driver stabili ed ottimizzati.
Qui non si tratta di fare discorsi generazionali, come qualcuno prima ha sostenuto. Si tratta solo di vedere le cose come stanno: Vista non è ancora un ottimo sistema operativo, ma lo diventerà. Nell'attesa resto su Xp, che dopo 6 anni è diventato (a mio avviso) un signor SO.
Quoto.
In particolare la prima parte :sofico: (sperando che nessun linuxista arrivi a farmi il cazziatone :D ), nonostante utilizzi (anche piuttosto frequentemente) OpenSuSE.
Saluti :)
McVir
McVir guarda sicuramente ci sono periferiche non funzionanti su Vista ma spesso bisogna anche saper cercare e mi spiego meglio, ho una stampante Canon Selphy CP720 e appena istallai Vista la stampante smise di funzionare, andai sul sito Canon Italia per cercare i nuovi driver ma niente da fare, poi mi venne la brillante idea di andare su canon.com ed i driver gia erano belli pronti e funionanti .
Tuttavia Vista è un gran bel neonato con delle potenzialità estreme ma dobbiamo dargli tempo , ricordo quando uscii WIndows XP non funzionava una mazza , ma in tempi brevi tutto funzionò meglio di prima , a differenza di come succede per Apple OSX.
Poi io mi son chiesto una cosa su APp£e negl ultimi tempi special modo guardando gli spot che mostrava Vista grassone,, ma la realtà è la seguente
http://img95.imageshack.us/img95/4282/winbr4.jpg (http://imageshack.us)
SpaCeOne
13-05-2007, 09:20
Continuo a leggere commenti inutili su Vista, anzi vedo che fioccano...perlomeno alcuni come su questo 3D sono fatti da persone competenti ed è già un passo avanti:) E intanto leggendo molte firme su questo e su altri Forum noto sempre più persone (compreso il sottoscritto) con 2 giga di RAM, sempre più persone con i Core2Duo, sempre più persone con VGA "da paura"...Ottimo! Si chiama evoluzione e se per caso qualcuno se ne fosse dimenticato, se non era per Microsoft che ha SEMPRE rilasciato OS avidi di Hardware, specie quando poi è entrata nel mondo dei Videogiochi (o i videogiochi sono entrati da lei) staremmo ancora agli Intel a 90 mhz, anzi no, forse ci sarebbe ancora l'Amiga....:rolleyes:
Mi dispiace ma partiamo da presupposti diversi. Per me VISTA non e' progresso ma business e quindi una pure manovra commerciale. Io per chiamarlo progresso avrei voluto vedere delle innovazioni sostanziali e non solamente dei ritocchi marginali. Senza considerare gli innumerevoli problemi che porta il cambio di SO (reinstallazione configurazione dei programmi settaggio delle periferiche) e l'esborso di altra pecunia. Ripeto la domanda quale penetrazione di VISTA c'e' nelle aziende ? Perche' l'utente/azienda si dovrebbe smazzare l'anima e spendere soldi per cambiare SO ? Cosa c'e' di profondamente innovativo e cosi' indispensabile in VISTA da non poterne fare a meno rispetto a XP ? Queste sono domande con cui si staranno tormentando anche ai vertici di M$ potete contarci.
Alla base di quanto ho letto fino ad ora e da esperienze personali (poche, su Vista) deduco che non è ancora pronto per l'utente medio, persona che non possiede un pc per sperimentare e tribolare per le varie installazioni ma per usarlo senza complicazioni.
Chi vuole un SO sicuro e desidera far girare tutto quanto è disponibile fino ad ora dovrebbe rimanere su XP per un altro pò di tempo. ;)
Chi invece è desideroso di sperimentare e smadonnare passi pure a Vista. :D
Da queste mie affermazioni lascio fuori i professionisti del settore che devono guardare avanti e accontentare i loro clienti; mi riferisco unicamente a persone che usano il pc per passione e svago e ne ha hanno uno solo!!!. :(
Molti nel forum, mi pare di capire, dispongono di due macchine, una per uso "normale" e la seconda per "sperimentare".
Purtroppo non tutti possono permettersi questo, non solo per motivi economici ma anche di tempo. :rolleyes:
Ascoltami io vorrei vedere una sola persona che lavora gratis!!!!!
ma come fai a dire che vista e buisniss e non non sarebbe OSX o Linux.
A differenza che Linux ti vende assistenza al posto del software ma cosa cambia se ti dico non comprare la Fiat 500 perche ti fanno pagare la vettura ma io ti regalo una Kya picanto e mi paghi solo le ruote 10 mila euro.
Venice39
13-05-2007, 09:30
Oramai sono 4 mesi che uso windows vista home premium 32 bit su un portatile hp, che per la casa madre non era neppure vista ready, le prestazioni del notebook, ed è come se si fosse "svegliato", e adesso veramente si vede la vera potenza sottoutilizzata del processore turion, e in generale di tutti i componenti del computer, incluse le periferiche esterne comprate di recente (da meno di un anno), e la cui reperibilita dei driver e stata facilissima.
Pur avendo lavorato con xp dalla sua prima uscita, adesso fracamente mi da solo l'impressione di essere solo un gigantesco gruviera tappato con tanti tappi si sugero, rispetto a vista, che ha introdotto delle caratteristiche davvero molto interessanti, tipo il ready boost, oppure l'IA.
Ready boost credo che sia una delle cose piu importante, certo bisogna tenere conto di tenersi sempre occupata perennemente una porta usb con una chiavetta usb bella veloce, ma i risultati in velocita, e stabilita, sono anni luce rispetto ad xp.
Abbandonare xp e installare vista, per quello che ho visto io, e la cosa migliore, visto che si usa davvero il 100% del potenziale hardware, ed in modo davvero molto piu ordinato rispetto a prima.
Venice
Oramai sono 4 mesi che uso windows vista home premium 32 bit...............................
Venice
Si parla ancora di 32 bit!!!!!!!!! :confused:
C'è qualcosa che non va o sbaglio? :confused:
Un SO nuovo e progredito doveva essere unicamente a 64 bit e in emulazione a 32 bit per tenere la compatibilità con il passato.
Come del resto si comporta la versione di Vista 64 bit.
Perchè hanno creato anche una versione a 32 bit????? :confused:
Sottolineo c'è qualcosa che non quadra!!!!!
Venice39
13-05-2007, 09:52
Si parla ancora di 32 bit!!!!!!!!! :confused:
C'è qualcosa che non va o sbaglio? :confused:
Un SO nuovo e progredito doveva essere unicamente a 64 bit e in emulazione a 32 bit per tenere la compatibilità con il passato.
Come del resto si comporta la versione di Vista 64 bit.
Perchè hanno creato anche una versione a 32 bit????? :confused:
Sottolineo c'è qualcosa che non quadra!!!!!
L'uscita di due versioni di vista e stata a mio parere dettata anche da una fase di transizione, tenendo conto che le aziende ben se ne guardano di riscrivere i driver delle periferiche, per vista a 64 bit.
Nella versione a 32 bit, rispetto a xp, sono stati fatti salti di anni luce di evoluzione tecnologica, il cuore e le stesse bassi di concezione di come era il sistema operativo di una volta, sono state stravolte completamente, e microsoft ha fatto un ardua scommessa, a riscrivere tutto da zero, certo per vedere il risultato di tutto questo, bisogna usare parecchio vista, dare il tempo alla IA interna di imparare come usiamo il computer, e dopo un periodo di tempo che va dalle due alle quattro settimane, vista va veloce come una saetta.
Se ci si aggiunge anche il meccanismo del ready boost, dove si puo aggiungere memoria semi-ram, o sub-ram, fino al doppio di quella installata, anche li i risultati si vedono dal 15esimo riavvio, e anche li la IA interna impara e di conseguenza gestisce al massimo del potenziale hardware tutti i vari processi
Vista e concepito per il futuro, e da quello che ho capito, con l'uscita dei primi modelli di dischi fissi a stato solido, li si che si vedranno risultati straordinari, ready boost e le chiavette usb, saranno considerate come consideriamo oggi i floppy disk.
Vista guarda al futuro, xp invece guarda solo al cimitero informatico, dove sono finiti tutti gli altri sistemi operativi, oppure in qualche collezione di cd.
Venice.
Si parla ancora di 32 bit!!!!!!!!! :confused:
C'è qualcosa che non va o sbaglio? :confused:
Un SO nuovo e progredito doveva essere unicamente a 64 bit e in emulazione a 32 bit per tenere la compatibilità con il passato.
Come del resto si comporta la versione di Vista 64 bit.
Perchè hanno creato anche una versione a 32 bit????? :confused:
Sottolineo c'è qualcosa che non quadra!!!!!
Perchè avrebbero fatto un flop ancora + ampio di quanto è già!
Avrebbero tagliato fuori milioni di utenti che non hanno periferiche che supportano i 32 bit, senza contare che moltissimi sw aziendali sono a 32 bit.
Si sarebbero dati una mazzata paurosa.;) :D :D
Già fa pena di suo...
Poi progresso: progresso cosa...che ti ciuccia il portafoglio e ti costringe a fare PC da nasa solo per aprire le applicazioni che con XP apro in modo veloce e reattivo anche cn pc non recentissimi?
Mi sarei aspettato l'esatto opposto, ossia minori risorse rispetto ad xp, quello è progresso, questo è solo e mero buisness...per costringere le persone a spendere per avere le stesse cose, anzi neppure visto che Vista costa un botto, è fatto male e non apporta alcun beneficio.;)
L'uscita di due versioni di vista e stata a mio parere dettata anche da una fase di transizione, tenendo conto che le aziende ben se ne guardano di riscrivere i driver delle periferiche, per vista a 64 bit.
Nella versione a 32 bit, rispetto a xp, sono stati fatti salti di anni luce di evoluzione tecnologica, il cuore e le stesse bassi di concezione di come era il sistema operativo di una volta, sono state stravolte completamente, e microsoft ha fatto un ardua scommessa, a riscrivere tutto da zero, certo per vedere il risultato di tutto questo, bisogna usare parecchio vista, dare il tempo alla IA interna di imparare come usiamo il computer, e dopo un periodo di tempo che va dalle due alle quattro settimane, vista va veloce come una saetta.
Se ci si aggiunge anche il meccanismo del ready boost, dove si puo aggiungere memoria semi-ram, o sub-ram, fino al doppio di quella installata, anche li i risultati si vedono dal 15esimo riavvio, e anche li la IA interna impara e di conseguenza gestisce al massimo del potenziale hardware tutti i vari processi
Vista e concepito per il futuro, e da quello che ho capito, con l'uscita dei primi modelli di dischi fissi a stato solido, li si che si vedranno risultati straordinari, ready boost e le chiavette usb, saranno considerate come consideriamo oggi i floppy disk.
Vista guarda al futuro, xp invece guarda solo al cimitero informatico, dove sono finiti tutti gli altri sistemi operativi, oppure in qualche collezione di cd.
Ma quale futuro?
Vista è morto ancor prima di essere stato immesso sul mercato...anzi non doveva neppure uscire...o meglio lo avrebbe dovuto fare con le vere innovazioni che dovevano comporre Longhorn...non sto fritto misto fatto male e dai costi assurdi.;)
Venice39
13-05-2007, 10:18
Ma quale futuro?
Vista è morto ancor prima di essere stato immesso sul mercato...anzi non doveva neppure uscire...o meglio lo avrebbe dovuto fare con le vere innovazioni che dovevano comporre Longhorn...non sto fritto misto fatto male e dai costi assurdi.;)
Per i costi quello e vero sono molto alti, ma ci sono sempre le versioni oem.
Pero xp e destinato al declino, anch'io quando ho comprato la oem per il portatile dell hp, ero molto diffidente, ma quando l'ho installato e stato come se avessi comprato un portatile nuovo di pacca, prestazioni che con xp me le sognavo di notte, con xp il monitor era completamente sfumato tendende verso il bianco.... praticamente uno schifo totale..... con di driver di hp.....
Installo vista home premium, piallando tutto, e facendo un back-up di tutti i dati importanti, in meno di 20 minuti mi installa tutto...... riconsce tutti i componenti del portatile, scarica il driver della scheda video..... e non ci credevo il merdoso pannello lcd, si vede meglio che un sony vaio.....
Ho iniziato a informarmi di piu sul sistema operativo, e ho attivato il ready boost con una chiavetta usb della corsair ordinata in usa, perche qui nel bel paese siamo ancora al tempo delle tavolette di argilla, e il sistema e schizzato neppure gli avessi fatto il doping....
Adesso aspetto i nuovi dischi fissi a stato solido, che ho letto potranno essere tranquillamente sostituiti a quelli attuali, a breve ci sara una grande rivoluzione negli storage, la tecnologia magnetica sta per declinare, e la chiavette usb sono solamente l'antipasto di una tecnolgia superiore di cui vista usera il 100% del potenziale.
Se poi le aziende non si vogliono aggiornare, bhe un motivo ci sara se siamo il fanalino di coda in europa, te siamo arretrati tecnologicamente anni e anni, rispetto agli altri paesi.
Venice
Dott.Wisem
13-05-2007, 11:01
Discorso già fatto e rifatto. Fortunatamente non la pensano tutti così altrimenti saremmo ancora fermi a Windows 3.11, ai tempi in cui non esisteva la grafica 3D, in cui non esisteva la gestione della RAM, ecc... ecc... Negare nel modo in cui fai tu l'utilità di tutte le innovazioni di Vista significa praticamente decretare la fine dell'evoluzione software di un OS.Attenzione, non travisiamo il senso delle parole: io non ho mai detto che quelle features siano inutili. Ho detto che la maggior parte degli utenti non ne sentiva/sente l'esigenza. Quindi, venendo alla domanda del topic: "Passare si o no a Vista? Opinioni di chi l'ha provato", io ho dato il mio contributo postando la mia esperienza che, nel bene o nel male, è REALE, quindi non derivante da letture di articoli o opinioni di altri utenti o leggende metropolitane varie. Se poi a qualcuno non piace che si parli male di un nuovo prodotto (e non ne capisco il motivo, ma vi viene qualcosa in tasca?), sono problemi vostri. La critica è sempre una cosa positiva, quando è giusta e sensata, poiché serve a far aprire gli occhi e guardare oltre ad un mondo fatto unicamente di prodotti MS.
Non puoi tirarmi in ballo il discorso degli s.o. precedenti, poiché da Win 3.11 a Win95 il cambiamento fu nettissimo, così come nel passaggio da Win98 a WinXP (passare dal kernel giocattolo del Win98 ad un kernel 'serio' come quello dell'NT, nonché ad un file system decisamente più avanzato del FAT32, fu un notevole balzo in avanti), cosa che non si può dire del passaggio da XP a Vista. Le modifiche 'sotto la scocca', a mio avviso, non sono così epocali come quelle fatte nelle evoluzioni dei suoi predecessori che ho citato. Tralasciando quelle piccole modifiche al kernel che potevano essere tranquillamente inserite in un Service Pack, le poche cose degne di nota che mi vengono in mente sono la separazione fra driver in user mode e kernel mode, i meccanismi di protezione come UAC, virtualizzazione del file system, ecc. e le DirectX10. Tutto il resto sono per lo più utility che già esistevano su XP o comunque cose che bene o male potevano essere inserite in un nuovo ServicePack. Ma il vero problema è che con un ServicePack, MS avrebbe guadagnato molto meno, poiché gli SP li deve rilasciare gratis, mentre con un nuovo os, vende nuove licenze...
Le DirectX 10 non servono perché adesso i giochi sono DX9? Altro discorso superficiale e atto soltanto a dire "poiché io non voglio spendere soldi per l'OS e/o per l'hardware nuovo, fermiamo l'evoluzione della grafica 3D". I giochi DX10 arriveranno, è sempre stato così: prima arrivano le nuove DirectX e poi i giochi che le sfruttano. Dove sei stato negli ultimi 10 anni per non saperlo? E allo stesso modo si potrebbe ribattere di tutto ciò che hai scritto.
Venendo alle DX10, io non metto in dubbio che siano un importante passo in avanti nell'ambito della grafica 3D, ma considerando che le console next-gen sono più DX9-oriented, continueranno ad essere sviluppati per diversi anni titoli DX9, relegando l'uso delle DX10 a qualche sparuto titolo di richiamo, come Crysis, oppure saranno usate per realizzare qualche effettino in più, giusto per dire: il nostro gioco supporta le DX10. Come detto prima, il mio discorso verteva sulla necessità/esigenza attuale dell'utente comune di passare a Vista (che mi pare sia l'argomento di questo topic), non sulla tecnologia in sé che ovviamente, nel caso delle DX10, è comunque un passo in avanti, sebbene chissà quando saranno sfruttate sul serio dagli sviluppatori, considerando che il mercato è pieno di schede DX9 e lo sarà ancora per tanti anni.
Comunque, sempre la solita storia: quando uscì XP tutti a dire "no io resto al 98 o al 2000 perché è meglio così e colà". Inutile dire che la storia ha dimostrato che tali resistenze sono concenttualmente errate e del resto basta fare salto indietro oggi da XP al 95 per rendersi conto degli incredibili passi in avanti effettuati e di come ogni passaggio intermedio sia stato necessario.Dalle tue parole sembra che tu mi consideri come uno che vorrebbe che la tecnologia si fermasse, uno sempre restio alle novità... Ti sbagli! Io sono favorevolissimo alle novità tecnologiche, ma quando sono ben implementate, con criterio ed efficacia e, soprattutto, quando sono realmente utili. E onestamente, Vista mi sembra seguire piuttosto il criterio dell'abbondanza: abbiamo spazio, che ci importa di occupare solo lo stretto necessario? Abbiamo più ram, che ci importa se i servizi di Vista si prendono mezzo giga di ram? Abbiamo il monopolio, che ci importa se esistono sistemi operativi meglio implementati?
Vista è un buon s.o., ma a mio avviso è un mattone, ed esistono sistemi operativi decisamente più leggeri, più sicuri e più efficienti (nonché più belli esteticamente e meno esosi come richieste hardware). Purtroppo, MS ha in pratica il monopolio, e quindi, nonostante l'inferiorità del prodotto (sempre secondo la mia modesta opinione), continuerà a vendere come il pane. Questo è ciò che penso, in base alla mia esperienza d'uso di tanti sistemi operativi, fra cui MacOSX e diverse distribuzioni di Linux. Capisco poi che queste parole possano bruciare ai rivenditori di componenti hardware e di licenze software di prodotti MS, ma io sono fatto così: se mi sento di criticare qualcosa la critico, finché siamo in un paese libero.
innominato5090
13-05-2007, 11:09
Sarei curioso di vedere che % di penetrazione nelle aziende ha Vista.
quella è molto bassa, ma non c'è sta stupirsi: vista server non è ancora uscito (verrà rilasciato a metà settembre inseme all'SP1 di vista) e inonltre la maggio rarte delle aziende sceglie il nuovo so dopo 1-2 anni da quando è uscito....
Dott.Wisem
13-05-2007, 11:32
[...]se non era per Microsoft che ha SEMPRE rilasciato OS avidi di Hardware, specie quando poi è entrata nel mondo dei Videogiochi (o i videogiochi sono entrati da lei) staremmo ancora agli Intel a 90 mhz, anzi no, forse ci sarebbe ancora l'Amiga....:rolleyes: Da come parli, sembra che se non ci fosse stata Microsoft, oggi staremmo ancora utilizzando sistemi operativi ad interfaccia testuale, come se non potessero esistere altre aziende produttrici di os. Permettimi di dire che è una visione abbastanza limitata. Se non ci fosse stata Microsoft, oggi probabilmente staremmo utilizzando sistemi operativi derivati dall'AmigaOS o dal MacOS, sistemi operativi che già erano grafici e con interfaccia a finestre, ancor prima che uscissero le prime release di Windows. Se non ci fosse stata Microsoft, forse oggi avremmo tutti dei PC basati su processori eredi lontani del mitico Motorola 68000 usato sull'Amiga e sui primi Mac, ed i videogiochi forse oggi sarebbero meno orientati all'aumento della risoluzione e dell'antialiasing e più orientati a FAR DIVERTIRE veramente, come ai tempi di Monkey Island.
Di questo vedo che persino un Guru come Steve Jobs (CEO e Fondatore di Apple) se ne deve essere accorto: infatti con il sodalizio Intel finalmente anche i Mac entrano di prepotenza nel mondo PC-IBM Compatibile e finalmente possono competere con i rivali di sempre in termni di prestazioni. Steve Jobs ha preferito Intel a IBM semplicemente per ragioni economiche. Intel gli garantiva maggiori forniture a prezzi inferiori, per processori dalle performance comparabili. Tutto qua. Credi che ad oggi potresti comprarti un MacBook Core2Duo 2Ghz a circa 1300euro ivati se non avessero usato CPU Intel?
Concordo in pieno con quanto asserisce Dott.Wisem. :)
Attenzione, non travisiamo il senso delle parole: io non ho mai detto che quelle features siano inutili. Ho detto che la maggior parte degli utenti non ne sentiva/sente l'esigenza.
Ma allora cosa te ne fai di Xp?
Non vivi felice anche con Win2k?
Io lo uso al lavoro e non mi da problemi, faccio quello che voglio e ho tutto, dai driver ai programmi.
Prima Xp era il sistema più obsoleto del mercato, più vecchio, con tecniche allucinanti come la gestione della memoria o i driver in kernel space e ora che dopo 6 anni finalmente fanno un sistema al passo con i tempi non va bene, tanto vale tenere Xp.
Se tutte queste piccole modifiche per voi non meritano di essere valutate come fondamentali nel 2007 installate Win98 e vivete felici.
Insomma, finiamola di difendere a spada tratta un sistema operativo di cui nessuno sentiva realmente la necessità
Dimmi di quale sistema c'è bisogno dopo 6 anni di vita e la presenza di tutti i driver per tutto l'hw del mondo?
Per l'utente medio di nessuno, perchè sta bene con Xp, fa tutto quello che vuole e finita li.
Se invece l'utente si ferma e riflette nota che Xp aveva alle spalle tanti, troppi anni e rispetto alla concorrenza era OBSOLETO.
Ora si è aggiornato.
Se poi l'utente non vuole aggiornarsi (e ogni nuovo sistema porta degli sbattimenti con se) pace all'anima sua ma non venga a volerci far credere alla storia Xp+Aero o a cercare di convincerci che Vista è inutile.
quella è molto bassa, ma non c'è sta stupirsi: vista server non è ancora uscito (verrà rilasciato a metà settembre inseme all'SP1 di vista) e inonltre la maggio rarte delle aziende sceglie il nuovo so dopo 1-2 anni da quando è uscito....
Su queste frasi capisci che c'è gente che all'uscita di WinXp non lavorava ancora.
Questo perchè MAI un sistema operativo è stato adottato al dayone.
MAI. Minimo passa 1 anno e mezzo.
Da come parli, sembra che se non ci fosse stata Microsoft, oggi staremmo ancora utilizzando sistemi operativi ad interfaccia testuale, come se non potessero esistere altre aziende produttrici di os. Permettimi di dire che è una visione abbastanza limitata. Se non ci fosse stata Microsoft, oggi probabilmente staremmo utilizzando sistemi operativi derivati dall'AmigaOS o dal MacOS, sistemi operativi che già erano grafici e con interfaccia a finestre, ancor prima che uscissero le prime release di Windows. Se non ci fosse stata Microsoft, forse oggi avremmo tutti dei PC basati su processori eredi lontani del mitico Motorola 68000 usato sull'Amiga e sui primi Mac, ed i videogiochi forse oggi sarebbero meno orientati all'aumento della risoluzione e dell'antialiasing e più orientati a FAR DIVERTIRE veramente, come ai tempi di Monkey Island.Steve Jobs ha preferito Intel a IBM semplicemente per ragioni economiche. Intel gli garantiva maggiori forniture a prezzi inferiori, per processori dalle performance comparabili. Tutto qua. Credi che ad oggi potresti comprarti un MacBook Core2Duo 2Ghz a circa 1300euro ivati se non avessero usato CPU Intel?
Solo un appunto: non avremmo avuto direttamente i pc in casa....e non sarebbe diventato un elettrodomestico di massa come in questi ltimi 8 anni è divenuto.
E forse sarebbe stato meglio:)
Se poi l'utente non vuole aggiornarsi (e ogni nuovo sistema porta degli sbattimenti con se) pace all'anima sua ma non venga a volerci far credere alla storia Xp+Aero o a cercare di convincerci che Vista è inutile.
Penso proprio che per l'utente medio Vista è proprio inutile......attualmente!!! :(
In futuro si vedrà!!! ;)
Attenzione, non travisiamo il senso delle parole: io non ho mai detto che quelle features siano inutili. Ho detto che la maggior parte degli utenti non ne sentiva/sente l'esigenza. Quindi, venendo alla domanda del topic: "Passare si o no a Vista? Opinioni di chi l'ha provato", io ho dato il mio contributo postando la mia esperienza che, nel bene o nel male, è REALE, quindi non derivante da letture di articoli o opinioni di altri utenti o leggende metropolitane varie. Se poi a qualcuno non piace che si parli male di un nuovo prodotto (e non ne capisco il motivo, ma vi viene qualcosa in tasca?), sono problemi vostri. La critica è sempre una cosa positiva, quando è giusta e sensata, poiché serve a far aprire gli occhi e guardare oltre ad un mondo fatto unicamente di prodotti MS.
Non puoi tirarmi in ballo il discorso degli s.o. precedenti, poiché da Win 3.11 a Win95 il cambiamento fu nettissimo, così come nel passaggio da Win98 a WinXP (passare dal kernel giocattolo del Win98 ad un kernel 'serio' come quello dell'NT, nonché ad un file system decisamente più avanzato del FAT32, fu un notevole balzo in avanti), cosa che non si può dire del passaggio da XP a Vista. Le modifiche 'sotto la scocca', a mio avviso, non sono così epocali come quelle fatte nelle evoluzioni dei suoi predecessori che ho citato. Tralasciando quelle piccole modifiche al kernel che potevano essere tranquillamente inserite in un Service Pack, le poche cose degne di nota che mi vengono in mente sono la separazione fra driver in user mode e kernel mode, i meccanismi di protezione come UAC, virtualizzazione del file system, ecc. e le DirectX10. Tutto il resto sono per lo più utility che già esistevano su XP o comunque cose che bene o male potevano essere inserite in un nuovo ServicePack. Ma il vero problema è che con un ServicePack, MS avrebbe guadagnato molto meno, poiché gli SP li deve rilasciare gratis, mentre con un nuovo os, vende nuove licenze...
Venendo alle DX10, io non metto in dubbio che siano un importante passo in avanti nell'ambito della grafica 3D, ma considerando che le console next-gen sono più DX9-oriented, continueranno ad essere sviluppati per diversi anni titoli DX9, relegando l'uso delle DX10 a qualche sparuto titolo di richiamo, come Crysis, oppure saranno usate per realizzare qualche effettino in più, giusto per dire: il nostro gioco supporta le DX10. Come detto prima, il mio discorso verteva sulla necessità/esigenza attuale dell'utente comune di passare a Vista (che mi pare sia l'argomento di questo topic), non sulla tecnologia in sé che ovviamente, nel caso delle DX10, è comunque un passo in avanti, sebbene chissà quando saranno sfruttate sul serio dagli sviluppatori, considerando che il mercato è pieno di schede DX9 e lo sarà ancora per tanti anni.Dalle tue parole sembra che tu mi consideri come uno che vorrebbe che la tecnologia si fermasse, uno sempre restio alle novità... Ti sbagli! Io sono favorevolissimo alle novità tecnologiche, ma quando sono ben implementate, con criterio ed efficacia e, soprattutto, quando sono realmente utili. E onestamente, Vista mi sembra seguire piuttosto il criterio dell'abbondanza: abbiamo spazio, che ci importa di occupare solo lo stretto necessario? Abbiamo più ram, che ci importa se i servizi di Vista si prendono mezzo giga di ram? Abbiamo il monopolio, che ci importa se esistono sistemi operativi meglio implementati?
Vista è un buon s.o., ma a mio avviso è un mattone, ed esistono sistemi operativi decisamente più leggeri, più sicuri e più efficienti (nonché più belli esteticamente e meno esosi come richieste hardware). Purtroppo, MS ha in pratica il monopolio, e quindi, nonostante l'inferiorità del prodotto (sempre secondo la mia modesta opinione), continuerà a vendere come il pane. Questo è ciò che penso, in base alla mia esperienza d'uso di tanti sistemi operativi, fra cui MacOSX e diverse distribuzioni di Linux. Capisco poi che queste parole possano bruciare ai rivenditori di componenti hardware e di licenze software di prodotti MS, ma io sono fatto così: se mi sento di criticare qualcosa la critico, finché siamo in un paese libero.
Le innovazioni sotto la scocca di Windows Vista rispetto a XP sono fondamentali. Non è possibile che chi usa Linux si esalta nel passaggio dalla revisione 2.6.19 alla 2.6.19.1b RC0 e poi quando si parla di Microsoft, poiché è la cattiva azienda monopolistica/capitalistica, allora le evoluzioni del kernel sono tutte inutili e non necessarie e sono valide solo quando si passa da una architettura di kernel ad un'altra completamente diversa (parlo del tuo giustamente citato enorme passo avanti fatto dal 98 a XP). Ogni miglioramento al riguardo è fondamentale in ottica evolutiva a lungo termine.
Nel 2001, quando è uscito Windows XP, non avevamo i processori di oggi, le architetture a più core, le quantità di RAM che abbiamo oggi, gli HD SATA, ecc.... Vista sfrutta molto meglio tutte queste cose grazie ad una serie di innovazioni negli algoritmi di scheduling dei task che di fatto lo rendono molto più efficiente nella gestione "contemporanea" di più thread. Questo è un dato di fatto ampiamente documentato anche a basso livello da Microsoft e ti invito a leggerti la documentazione perché ci si renda conto che tutte queste cose poco visibili ci sono e non è vero che non sono inutili. I vantaggi forse oggi non saranno evidentissimi, ma andiamo in contro a processori con sempre più core, bus più veloci e memorie più abbondanti e l'evoluzione hardware deve avere una corrispondente evoluzione software. E' impossibile pretendere che un OS del 2001 gestisca in maniera ottimale l'hardware 2007 e oltre.
Poi la gestione dei driver in user space è un passo in avanti che permetterà di avere OS ancora più stabili. E non parliamo poi della sicurezza. XP è stato un OS eccellente, ma la sicurezza è stata la sua piaga, specie per come vengono impostati di default i privilegi degli utenti. Vista ha rivoluzionato il tutto con l'UAC e finalmente le persone e gli sviluppatori iniziano a scontrarsi con il termine "privilegi". Sono finiti i tempi del "io scrivo nel registro, in C:\Programmi e in C:\Windows tutto ciò che mi pare", come del resto viene fatto in Linux da sempre e giustamente. L'UAC è importante anche per una questione di "educazione all'uso del PC" perché è questo il vero problema della sicurezza e non mi uscite fuori la storia del "ma poi la gente ci clicca su senza manco leggere, ecc..." perché non è così. La gente ignorante quando vede quei messaggi ci rimane e se qualcuno gli spiega a cosa serve, imparerà ad usare il tutto sapientemente.
La storia delle DirectX 10 che verranno usate poco perché le nuove console sono al più DX9 non è vera e la dimostrazione ci viene proprio dagli anni appena passati. Le DX9 esistevano da ben prima che arrivasse la XBOX 360 (fine 2005) e sono state usate moltissimo per i giochi PC, non di certo in modo sporadico. Alla fine del 2005 eravamo già alle DirectX 9.0c con Shader Model 3.0 e i PS 2.0 sono stati usati un sacco. Le Radeon 9700 con supporto alle DirectX 9 e allo shader model 2.0 sono arrivate a fine 2002. Tra la fine del 2002 e la fine del 2005 di giochi DX9 ne sono usciti a valanghe, altro che.
Che ci siano OS più X, più Y o più Z di Vista è un altro discorso. Qui non parliamo di Vista vs altri OS. Qui discutiamo se ne vale la pena passare da XP a Vista.
Invito la gente ad usare Vista, a provarlo per il periodo di valutazione tutti i giorni e a non fermarsi alle varie installazioni dove l'UAC può sembrare fastidioso. Una volta installato tutto e impostato il tutto (perché non è normale che uno giochi con le impostazioni del sistema ogni giorno), Vista fila liscio ed è difficile tornare indietro perché è un prodotto migliore tecnicamente di XP.
SpaCeOne
13-05-2007, 12:31
quella è molto bassa, ma non c'è sta stupirsi: vista server non è ancora uscito (verrà rilasciato a metà settembre inseme all'SP1 di vista) e inonltre la maggio rarte delle aziende sceglie il nuovo so dopo 1-2 anni da quando è uscito....
...o non lo comprano proprio perche' non ne sentono alcun bisogno. Un passaggio a Vista comporterebbe un esborso monetario non indifferente per avere dei benefici marginali o inesistenti. Il target su cui si misura il successo di un SO e' quello e non le licenze OEM che ovviamente si vendono perche' M$ opera in regime di monopolio. Come molti hanno detto in passato il peggior nemico di Vista e' XP e questo M$ proprio non se lo aspettava.
SpaCeOne
13-05-2007, 12:38
Ma allora cosa te ne fai di Xp?
Non vivi felice anche con Win2k?
Io lo uso al lavoro e non mi da problemi, faccio quello che voglio e ho tutto, dai driver ai programmi.
Prima Xp era il sistema più obsoleto del mercato, più vecchio, con tecniche allucinanti come la gestione della memoria o i driver in kernel space e ora che dopo 6 anni finalmente fanno un sistema al passo con i tempi non va bene, tanto vale tenere Xp.
Se tutte queste piccole modifiche per voi non meritano di essere valutate come fondamentali nel 2007 installate Win98 e vivete felici.
Ancora 98? E basta! Tra 98 e XP c'e' un abisso quello che non c'e' tra XP e VISTA. Anzi no c'e'! Una voragine nel portafoglio di chi lo compra.
Dimmi di quale sistema c'è bisogno dopo 6 anni di vita e la presenza di tutti i driver per tutto l'hw del mondo?
Per l'utente medio di nessuno, perchè sta bene con Xp, fa tutto quello che vuole e finita li.
Se invece l'utente si ferma e riflette nota che Xp aveva alle spalle tanti, troppi anni e rispetto alla concorrenza era OBSOLETO.
Ora si è aggiornato.
Se poi l'utente non vuole aggiornarsi (e ogni nuovo sistema porta degli sbattimenti con se) pace all'anima sua ma non venga a volerci far credere alla storia Xp+Aero o a cercare di convincerci che Vista è inutile.
Non devo convincere nessuno. Se non fosse per le licenze OEM non sarebbe installato nemmeno nei computer dei figli di BILL.
Penso proprio che per l'utente medio Vista è proprio inutile......attualmente!!! :(
In futuro si vedrà!!! ;)
Per chi lavora CI SONO ANCORA problemi.
Di driver e di compatibilità. Logico che una persona preferisca restare con Xp dove non ha nessun problema e fa tutto quello che vuole.
Ma questo non significa che non cambino molte cose rispetto ad Xp.
Ci vuole del tempo, Xp ha 6 anni sulle spalle, logico che vada tutto bene, cosi come è logico che Vista abbia alcuni problemi con hw/sw.
Vivo anche io bene con Xp però preferisco sorbirmi qualche problema hw/sw e avere dall'altra parte della medaglia un sistema operativo al passo con i tempi sotto parecchi aspetti già citati e che non vorrei RIcitare.
Invito la gente ad usare Vista, a provarlo per il periodo di valutazione tutti i giorni e a non fermarsi alle varie installazioni dove l'UAC può sembrare fastidioso. Una volta installato tutto e impostato il tutto (perché non è normale che uno giochi con le impostazioni del sistema ogni giorno), Vista fila liscio ed è difficile tornare indietro perché è un prodotto migliore tecnicamente di XP.
Dovresti specificare quale versione di Vista si debba provare. :) Vista la disponibilità di più versioni.
E' un consiglio troppo generico.
Non rispondiamo; dipende per cosa lo si utilizza. :)
Ancora 98? E basta! Tra 98 e XP c'e' un abisso quello che non c'e' tra XP e VISTA. Anzi no c'e'! Una voragine nel portafoglio di chi lo compra.
Male, tra 98 e Xp ci passa il 2000.
Io invece vorrei chiederti le differenze tra 2k e Xp e quelle tra Xp e Vista, vediamo cosa ne salta fuori... :asd:
Xp era il 2k con la gui plasticosa e niente più davvero, solo che è il sistema definitivo per tutti. :rolleyes:
Il contrario per Vista che invece porta molti cambiamenti rispetto ad Xp, (tra l'altro normale visto che tra 2k e Xp passano 2 anni, tra Xp e Vista 6) mentre per molti è Xp+Aero.
Figa sta cosa no?
Io ci vedo qualcosa di non logico.
Tutti quelli che sostengono ciò, alla luce dei fatti, potrebbero levare Xp e mettere subito il 2k.
Come molti hanno detto in passato il peggior nemico di Vista e' XP e questo M$ proprio non se lo aspettava.
Non se lo aspettava?
Guarda che questa è una delle risposte di Gates alla domanda "quale sarà il nemico di Vista? Linux? Apple?"
E non serve una laurea per capirlo, dopo 6 anni (eccolo qua l'errore di Ms) la gente si fossilizza, gli dai un nuovo sistema e al primo problema sta con le mani nei capelli.
Per chi lavora CI SONO ANCORA problemi.
Di driver e di compatibilità. Logico che una persona preferisca restare con Xp dove non ha nessun problema e fa tutto quello che vuole.
Ma questo non significa che non cambino molte cose rispetto ad Xp.
Ci vuole del tempo, Xp ha 6 anni sulle spalle, logico che vada tutto bene, cosi come è logico che Vista abbia alcuni problemi con hw/sw.
Vivo anche io bene con Xp però preferisco sorbirmi qualche problema hw/sw e avere dall'altra parte della medaglia un sistema operativo al passo con i tempi sotto parecchi aspetti già citati e che non vorrei RIcitare.
Non sono contrario alle innovazioni, ma sono contrario e mi da molto fastidio alle sperimentazioni a mie spese. :doh:
Il sistema è stato messo in circolazione troppo presto o più precisamente puntando alla risoluzione dei problemi da parte dell'acquirente a favore del Costruttore. :Prrr:
Ma stiamo scherzando!!!
Mi vendi un prodotto che funziona al 60%, ti avvali delle mie tribolazioni per portarlo al 95%, oltretutto facendomelo pagare uno sproposito. :eek:
Non dimentichiamo che le versioni OM sono disponibili solo per chi acquista nuovo hardware.
Ben venga un nuovo Sistema Operativo ma funzionante con tutto quanto esiste già.
Non sono contrario alle innovazioni, ma sono contrario e mi da molto fastidio alle sperimentazioni a mie spese. :doh:
Il sistema è stato messo in circolazione troppo presto o più precisamente puntando alla risoluzione dei problemi da parte dell'acquirente a favore del Costruttore. :Prrr:
Ah ok, quindi torniamo al solito problema, i driver, non di competenza Ms.
Torno a dire che Vista è stato il primo sistema operativo Ms a uscire in beta pubblica. E' stato in beta pubblica per un anno e mezzo (UN ANNO E MEZZO), come mai le sh non hanno preparato i driver?
Solamente alcune hanno rilasciato versioni beta e quelle sono rimaste in circolo per tutta la beta, tantissimi driver mancanvano addirittura, salvo uscire una volta che il sistema era in commercio.
Qui mi spiace ma la colpa non è di Ms. Se Windows si installa sul 96% del parco client mondiale e su milioni di configurazioni diverse o i produttori sfruttano l'anno e mezzo di beta per preparare i driver oppure può stare in beta 10 anni ma all'uscita i problemi ce li pappiamo lo stesso.
Male, tra 98 e Xp ci passa il 2000.
Io invece vorrei chiederti le differenze tra 2k e Xp e quelle tra Xp e Vista, vediamo cosa ne salta fuori... :asd:
Xp era il 2k con la gui plasticosa e niente più davvero, solo che è il sistema definitivo per tutti. :rolleyes:
Il contrario per Vista che invece porta molti cambiamenti rispetto ad Xp, (tra l'altro normale visto che tra 2k e Xp passano 2 anni, tra Xp e Vista 6) mentre per molti è Xp+Aero.
Tutti quelli che sostengono ciò, alla luce dei fatti, potrebbero levare Xp e mettere subito il 2k.
Chissa come mai 2k è durato così poco!!! :eek:
Evidentemente incorporava delle grosse lacune che non potevano essere colmate tanto facilmente con dei sevice pack ma hanno richiesto la riscrittura del SO pur mantenendo alcune parti di 2K.
Ricordo che ai tempi di 2k molti lamentavano problemi abissali.
Ancora!
Guarda che non è 2k ad essere durato poco, è Xp ad essere durato tanto per via del parto travagliato di Vista.
Ti dirò che Vista nemmeno sarebbe dovuto uscire, a leggere tra le righe Ms volevano pure introdurre quel nuovo filesystem molto complesso ma ci sono state pressioni da parte di produttori hw (chissà perchè eh? :asd:) e azionisti.
Facile parlare su un forum, dietro alle scelte Ms ci sono quelle del 90% dei produttori hw/sw al mondo.
Guardati le uscite dei sistemi Ms comunque, non più di 3 anni da uno all'altro, l'unico fuori da questa griglia è Xp che ne è durato 5 e mezzo circa.
Ah ok, quindi torniamo al solito problema, i driver, non di competenza Ms.
Certamente, una parte delle responsabilità è anche dei costruttori hardware ma diciamola tutta la verità !!!! :)
Vista con alcuni hardware recenti (ad esempio una a caso, MB Asus P5B deluxe un prodotto di fascia medio alta non roba da baraccone e di recente produzione) da problemi d'installazione con alcune configurazioni.
Cosa faccio divento matto o butto tutto dalla finestra!!!! :)
Parliamo di hardware acquistato qualche mese fa non 2 anni fa.
Non a caso da qualche mese tutti i vari hardware hanno in allegato la dicitura "Vista ready", mi pare tanto una presa in giro, o sbaglio?
Ancora!
Guarda che non è 2k ad essere durato poco, è Xp ad essere durato tanto per via del parto travagliato di Vista.
Ti dirò che Vista nemmeno sarebbe dovuto uscire, a leggere tra le righe Ms volevano pure introdurre quel nuovo filesystem molto complesso ma ci sono state pressioni da parte di produttori hw (chissà perchè eh? :asd:) e azionisti.
Facile parlare su un forum, dietro alle scelte Ms ci sono quelle del 90% dei produttori hw/sw al mondo.
Guardati le uscite dei sistemi Ms comunque, non più di 3 anni da uno all'altro, l'unico fuori da questa griglia è Xp che ne è durato 5 e mezzo circa.
Se un SO dura parecchi anni è proprio perchè funziona bene e crea pochi problemi.
Il problema è trovare un sostituto degno di sostituirlo. :)
Se un SO dura parecchi anni è proprio perchè funziona bene e crea pochi problemi.
Il problema è trovare un sostituto degno di sostituirlo. :)
Xp è durato tanto perchè Vista è stato interrotto e rifatto sulla base del 2k3 subito dopo l'uscita di quest'ultimo, bruciandosi in pratica circa 2 anni di lavoro.
Xp ne ha creati di problemi dopo la sua uscita, ci siamo già dimenticati di sasser e blaster?
Il fatto che ora sia già in lavorazione un nuovo sistema non significa per forza che questo faccia schifo...
Certamente, una parte delle responsabilità è anche dei costruttori hardware ma diciamola tutta la verità !!!!
Non ho quella scheda madre ma vorrei capire di che problemi si tratta... una volta che ci sono i driver di problemi dovrebbero essercene pochi, non come me con una mobo vecchia per la quale non rilasciano driver.
E qui aprirei un'altra parentesi... come mai molti produttori non rilasciano driver per hw vecchio?
Difficile capire che stiano giocando con Vista, sfruttandolo per farci cambiare hw quando non c'è n'è assolutamente bisogno? :mad:
Non ho quella scheda madre ma vorrei capire di che problemi si tratta... una volta che ci sono i driver di problemi dovrebbero essercene pochi, non come me con una mobo vecchia per la quale non rilasciano driver.
E qui aprirei un'altra parentesi... come mai molti produttori non rilasciano driver per hw vecchio?
Difficile capire che stiano giocando con Vista, sfruttandolo per farci cambiare hw quando non c'è n'è assolutamente bisogno? :mad:
Da quello che ho capito c'è una incompatibilità a livello di chipset con configurazione raid, oltre a incompatibilità con alcuni HD (è il colmo) persone che hanno sostituito gli HD perchè Vista non ne voleva sapere d'installarsi in raid, non ho approfondito perchè con XP gira tutto tranquillamente.
Questo è solo un esempio con cui ho avuto a che fare. :)
innominato5090
13-05-2007, 13:54
...o non lo comprano proprio perche' non ne sentono alcun bisogno. Un passaggio a Vista comporterebbe un esborso monetario non indifferente per avere dei benefici marginali o inesistenti. Il target su cui si misura il successo di un SO e' quello e non le licenze OEM che ovviamente si vendono perche' M$ opera in regime di monopolio. Come molti hanno detto in passato il peggior nemico di Vista e' XP e questo M$ proprio non se lo aspettava.
ne avranno bisogno. windows vista non è solo aero. per favore, non guardate a vista solo come un restyling di xp x farlo piacere al grande pubblico. le innovazioni ci sono, e si noteranno con l'hardware di nuova generazione, che necessiterà di un nuovo SO che lo sappia gstire al meglio. e questo SO potrà essere vista o Leopard, ma non xp o tiger
Dovresti specificare quale versione di Vista si debba provare. :) Vista la disponibilità di più versioni.
E' un consiglio troppo generico.
Non rispondiamo; dipende per cosa lo si utilizza. :)
Beh io ritengo Vista un passo in avanti rispetto ad XP anche nella versione Basic. Detto questo, a mio avviso l'utenza casalinga può tranquillamente prendersi la Home Premium o la Ultimate a seconda della disponibilità economica. L'utenza professionale può prendere la Business.
Dott.Wisem
13-05-2007, 14:03
Le innovazioni sotto la scocca di Windows Vista rispetto a XP sono fondamentali. Non è possibile che chi usa Linux si esalta nel passaggio dalla revisione 2.6.19 alla 2.6.19.1b RC0 e poi quando si parla di Microsoft, poiché è la cattiva azienda monopolistica/capitalistica, allora le evoluzioni del kernel sono tutte inutili e non necessarie e sono valide solo quando si passa da una architettura di kernel ad un'altra completamente diversa (parlo del tuo giustamente citato enorme passo avanti fatto dal 98 a XP). Ogni miglioramento al riguardo è fondamentale in ottica evolutiva a lungo termine. Ribadisco di nuovo che non considero le nuove feature di Vista inutili. Semplicemente le considero non rivoluzionarie e non indispensabili, ad oggi, nonché implementate in maniera non ottimale, poiché occupano troppe risorse rispetto a caratteristiche analoghe implementate già da tempo in altri os. Poi ognuno è libero di avere l'opinione che vuole.
Nel 2001, quando è uscito Windows XP, non avevamo i processori di oggi, le architetture a più core, le quantità di RAM che abbiamo oggi, gli HD SATA, ecc.... Vista sfrutta molto meglio tutte queste cose grazie ad una serie di innovazioni negli algoritmi di scheduling dei task che di fatto lo rendono molto più efficiente nella gestione "contemporanea" di più thread. Questo è un dato di fatto ampiamente documentato[...]Sotto la scocca Vista "dovrebbe" essere più efficiente di XP. Eppure, come mai in tutti i benchmark finora effettuati, sia con applicazioni che con giochi, XP risulta più veloce di Vista? Dove sono finite le sbandierate migliorie nella gestione della memoria e nello scheduling? Io, personalmente, non ho notato nessun miglioramento 'tangibile' nell'utilizzo quotidiano. Ed i benchmark (sintetici e non) sembrano confermare.
[...]Invito la gente ad usare Vista, a provarlo per il periodo di valutazione tutti i giorni e a non fermarsi alle varie installazioni dove l'UAC può sembrare fastidioso. Una volta installato tutto e impostato il tutto (perché non è normale che uno giochi con le impostazioni del sistema ogni giorno), Vista fila liscio ed è difficile tornare indietro perché è un prodotto migliore tecnicamente di XP.Invece, alla risposta al topic: "Passare si o no a Vista?", io rispondo: si, se si possiede un pc ben pompato e si vuole provare un nuovo os un anno prima che diventi veramente maturo, e se si ha la certezza che il proprio hardware e i propri software funzioneranno perfettamente su Vista. No, in tutti gli altri casi, soprattutto per chi usa il PC per lavoro, per chi fa encoding audio/video e per chi vuole ottenere il massimo delle performance dalle proprie schede video DX9.
Ah, dimenticavo un altro fantastico motivo per passare a Vista: poter giocare ad Halo2, che nonostante sia implementato usando le DX9, contiene dei blocchi per evitare che possa essere installato su XP. Mitico.
Ah, dimenticavo un altro fantastico motivo per passare a Vista: poter giocare ad Halo2, che nonostante sia implementato usando le DX9, contiene dei blocchi per evitare che possa essere installato su XP. Mitico.
Io mi rendo perfettamente conto che esistono scelte palesemente non giustificabili tecnicamente, ma solo commercialmente, però bisognerebbe ogni tanto anche osservare le cose dall'altra parte della barricata. Microsoft è un'azienda e in quanto tale lo scopo primario è fare profitto. Se tu fossi un responsabile di un'azienda non faresti di tutto per incentivare la vendita dei suoi prodotti? La risposta è ovvia. Ecco perché alla fine non c'è da sorprendersi di scelte simili, pur non condividendole sia chiaro. Ma onestamente non è che evito di mettere Vista in segna di protesta, perché al di là di Halo 2 che forse neanche comprerò, Vista io lo metto per ben altri motivi che ho già esposto.
Riguardo ai benchmark, beh sarebbe il caso di citare le fonti perché non si può fare di tutta l'erba un fascio e non credo che quanto tu dica sia universalmente vero in tutti gli ambiti.
fritzstoka
13-05-2007, 14:38
attualmente sconsiglio vista, i dirvers sono pochissimi e il sistema crasha... ad esempio non legge i file word 2003 creati con xp o non si collega con i telefonini motorola.. insomma bugs enormi! tra qualche mese è consigliabile in quanto l'architettura sembra molto buona--
la rivoluzione sarà l'uscita di leopard, allora le vere differenze con Svista si faranno sentire
Leopard?? e che me lo chiami sistema operativo?
Gia hanno copiato Shadow COpy di VIsta?
I driver per tutte le periferiche te le puoi pure scordare, i vari mini software che girano con XP e Vista te li sogni , quindi se uno deve comprare un MAc strapagandolo per poi metterci Xp con parallels significa buttare soldi nel WC, piuttosto che OSx usate Linux come sistema alternativo.
Vista diventarà Insuperabile
Leopard?? e che me lo chiami sistema operativo?
Gia hanno copiato Shadow COpy di VIsta?
I driver per tutte le periferiche te le puoi pure scordare, i vari mini software che girano con XP e Vista te li sogni , quindi se uno deve comprare un MAc strapagandolo per poi metterci Xp con parallels significa buttare soldi nel WC, piuttosto che OSx usate Linux come sistema alternativo.
Vista diventarà Insuperabile
lo vedremo, vorrò vedere in fatto di sicurezza tra qualche tempo.
Cmq se uno ha xp, prima di passare a sVISTA secondo me bisogna aspettare almeno 1 anno, o cmq il primo service pack. Poi si vedrà, anche perchè l'hardware che gira normalmente oggi e appena suff, soprattutto per chi come me usa un portatile, e lo vuole lasciare tale. Per il fisso io rimango con il mac tutta la vita.
In fatto di sicurezza lo possiamo vedere anche subito.
Voglio ricordarti che attualmente Windows Mail è perfetto in ambito di sicurezza anche con i vari Phishing sempre piu pericolosi, Il sistema di sicurezza per i genitori, l UAC, cosa pretendete di piu? forse prima sarebbe meglio che cominciaste ad imparare ad usare i PC.
Per tutti quelli che ascoltano App£e nelle proprie cavolate voglio solo ricordavi quanto segue.
I nostri Widget sono un evoluzione dei cari ed amati Power Toys quindi fino a prova contraria App£e copia da noi.
La barra di ricerca delle parole nei file etc. non è altro che il nostro caro vecchio Google desktop che App£e ha copiato ed integrato nel sistema quindi anche questo non è articolo della mela.
Il nostro IE per quanto penoso era in passato risultava sempre meglio di Safari.
Abbiamo avuto sempre compatibilità con tutto mentre gli user Apple sono sempre stati limitati da scelte Hardare software e di periferiche.
La gente parla e non si rende conto di nulla.
Qualcuno ha creduto che Apple avesse inventato il sistema operativo a finestre ed il mouse non sapendo che e tutta farina di XEROX e subito dopo in contemporanea Amiga col Workbench ed APple.
Microsoft il che se ne dica è sempre la piu grande azienda al mondo nel produrre software di migliore qualità assoluta, considerando l'enorme compatibilità con tutti i processori, schede video, schede madri ram etc etc.
Volete sapere cosa significa passare ad Apple . ok
http://www.imaccanici.org/forum/viewforum.php?f=1
http://www.appledefects.com/?cat=25
http://www.italiamac.it/forum/forumdisplay.php?f=40
http://www.italiamac.it/forum/forumdisplay.php?f=12
Eccovi la risposta, Auguri
In fatto di sicurezza lo possiamo vedere anche subito.
Voglio ricordarti che attualmente Windows Mail è perfetto in ambito di sicurezza anche con i vari Phishing sempre piu pericolosi, Il sistema di sicurezza per i genitori, l UAC, cosa pretendete di piu? forse prima sarebbe meglio che cominciaste ad imparare ad usare i PC.
Per tutti quelli che ascoltano App£e nelle proprie cavolate voglio solo ricordavi quanto segue.
I nostri Widget sono un evoluzione dei cari ed amati Power Toys quindi fino a prova contraria App£e copia da noi.
La barra di ricerca delle parole nei file etc. non è altro che il nostro caro vecchio Google desktop che App£e ha copiato ed integrato nel sistema quindi anche questo non è articolo della mela.
Il nostro IE per quanto penoso era in passato risultava sempre meglio di Safari.
Abbiamo avuto sempre compatibilità con tutto mentre gli user Apple sono sempre stati limitati da scelte Hardare software e di periferiche.
La gente parla e non si rende conto di nulla.
Qualcuno ha creduto che Apple avesse inventato il sistema operativo a finestre ed il mouse non sapendo che e tutta farina di XEROX e subito dopo in contemporanea Amiga col Workbench ed APple.
Microsoft il che se ne dica è sempre la piu grande azienda al mondo nel produrre software di migliore qualità assoluta, considerando l'enorme compatibilità con tutti i processori, schede video, schede madri ram etc etc.
secondo me queste sono solo cavolate, ti ricordo che windows lo ha inventato la apple, poi pensala come ti pare. Vedremo quando anche leopard ci sarà, avrai brutte sorprese
secondo me queste sono solo cavolate, ti ricordo che windows lo ha inventato la apple, poi pensala come ti pare. Vedremo quando anche leopard ci sarà, avrai brutte sorprese
Ma ti devo anche rispondere??? ti dico solo una cosa.
Comprati un Clementoni e comincia da capo.
Ma ti devo anche rispondere??? ti dico solo una cosa.
Comprati un Clementoni e comincia da capo.
tu dovresti tornare all'età del calamaio, parli di cose come il mac che se nn lo hai, nn puoi criticarlo in questo modo. Io ho tutti e due i SO e nn disprezzo la microsoft, come tu disprezzi la apple. Sono solo obiettivo
Dott.Wisem
13-05-2007, 15:26
Io mi rendo perfettamente conto che esistono scelte palesemente non giustificabili tecnicamente, ma solo commercialmente, però bisognerebbe ogni tanto anche osservare le cose dall'altra parte della barricata. Microsoft è un'azienda e in quanto tale lo scopo primario è fare profitto. Se tu fossi un responsabile di un'azienda non faresti di tutto per incentivare la vendita dei suoi prodotti? La risposta è ovvia. Ecco perché alla fine non c'è da sorprendersi di scelte simili, pur non condividendole sia chiaro. Ma onestamente non è che evito di mettere Vista in segna di protesta, perché al di là di Halo 2 che forse neanche comprerò, Vista io lo metto per ben altri motivi che ho già esposto.Ovvio che da un punto di vista del marketing, la scelta di far funzionare Halo2 solo su Vista, possa essere una scelta azzeccata per convincere tanti utenti a passare al nuovo os, che altrimenti ne avrebbero fatto tranquillamente a meno. Ma permetti che io, in quanto utente/sviluppatore non dipendente né azionista Microsoft, possa criticare tali scelte, oppure dobbiamo lodare le scelte di tale azienda a prescindere, in una sorta di venerazione idolatrice? ;)
Riguardo ai benchmark, beh sarebbe il caso di citare le fonti perché non si può fare di tutta l'erba un fascio e non credo che quanto tu dica sia universalmente vero in tutti gli ambiti.I benchmark li ho letti da questa fonte (http://www.tomshardware.com/2007/01/29/xp-vs-vista/). Tralasciando i bench OpenGL, nei quali Vista è uscito letteralmente a pezzi, causa mancanza di driver adeguati al momento della recensione (forse già ora la situazione sarebbe diversa), nei rimanenti ambiti abbiamo che Vista perde praticamente sempre nei confronti di XP, quando di pochissimo e quando di un buon margine (fino al 24% di perdita di performance). Ora vorrei sapere cosa c'entrano i driver, se un encoder audio/video va più piano del 24%. Secondo me, se va più piano, è per via della miriade di servizi in background aggiunti in Vista. E menomale che hanno migliorato lo scheduler e la gestione della memoria (altrimenti le prestazioni sarebbero scese del 50%?).
innominato5090
13-05-2007, 15:52
attualmente sconsiglio vista, i dirvers sono pochissimi e il sistema crasha... ad esempio non legge i file word 2003 creati con xp o non si collega con i telefonini motorola.. insomma bugs enormi! tra qualche mese è consigliabile in quanto l'architettura sembra molto buona--
no legge i files di office 2003????? ma che dici???? :eek: :eek: :eek:
ma l'hai provato vista o dici così x dire???
legge tutto, sia con open office, sia con word 2003/word 2007, sia con il word 2003 reader.
attualmente sconsiglio vista, i dirvers sono pochissimi e il sistema crasha... ad esempio non legge i file word 2003 creati con xp o non si collega con i telefonini motorola.. insomma bugs enormi! tra qualche mese è consigliabile in quanto l'architettura sembra molto buona--
:mbe: Io ho office 2007 e i file creati con XP e Office 2003 si aprono senza alcun problema.
I drivers sono pochi? Dipende dall'hardware (e dalla marca) ma a questo bisogna pensarci prima di acquistarlo non di certo dopo.
Quanto ai telefonini motorola nn so che dirti, cmq il produttore deve garantire il supporto, non Microsoft.
Tutti quelli che hai citato non sono affatto bugs, sono semplicemente mancanze da parte dei produttori che con il sistema operativo in se hanno poco a che fare.
Il fatto che crasha sulla tua macchina non vuol dire che crashi sulle altre. A me ad esempio fila liscio da 3-4 mesi ormai.
Riguardo OpenGL:
http://www.opengl.org/pipeline/article/vol003_9/
Ovvio che da un punto di vista del marketing, la scelta di far funzionare Halo2 solo su Vista, possa essere una scelta azzeccata per convincere tanti utenti a passare al nuovo os, che altrimenti ne avrebbero fatto tranquillamente a meno. Ma permetti che io, in quanto utente/sviluppatore non dipendente né azionista Microsoft, possa criticare tali scelte, oppure dobbiamo lodare le scelte di tale azienda a prescindere, in una sorta di venerazione idolatrice? ;)I benchmark li ho letti da questa fonte (http://www.tomshardware.com/2007/01/29/xp-vs-vista/). Tralasciando i bench OpenGL, nei quali Vista è uscito letteralmente a pezzi, causa mancanza di driver adeguati al momento della recensione (forse già ora la situazione sarebbe diversa), nei rimanenti ambiti abbiamo che Vista perde praticamente sempre nei confronti di XP, quando di pochissimo e quando di un buon margine (fino al 24% di perdita di performance). Ora vorrei sapere cosa c'entrano i driver, se un encoder audio/video va più piano del 24%. Secondo me, se va più piano, è per via della miriade di servizi in background aggiunti in Vista. E menomale che hanno migliorato lo scheduler e la gestione della memoria (altrimenti le prestazioni sarebbero scese del 50%?).
Escludendo tutti i test che hanno a che fare con il mondo 3D evidentemente molto influenzati dai troppo acerbi driver video, esistono altre occasioni come l'encoding video dove effettivamente Vista ha prestazioni del 25% in meno rispetto ad XP. Però è anche vero che, ad esempio, nell'encoding audio questo problema non c'è e che i benchmark sintetici a basso livello su RAM e CPU non hanno evidenziato quel degrado prestazionale. Insomma se ci fosse stato un secco -25% in tutti gli applicativi di codifica allora sarebbe risultato evidente che Vista si fregava quel 25% di risorse processore per fare altro, ma poiché la situazione è poco costante probabilmente alcuni codec o applicativi di codifica non avevano correttamente impostato i livelli di priorità, ecc... E' una cosa da analizzare. Lo stesso codec DivX in fase di installazione viene definito non al 100% compatibile con Vista. Probabilmente è solo una questione di tempo.
E' chiaro che Vista ha più servizi in background di XP, ma quei servizi sono appunto lì per offrire un qualche servizio come ad esempio il sistema di monitoraggio e reportistica dei problemi. Se il sistema a parità di hardware ha prestazioni inferiori, ma questo viene controbilanciato da più servizi, la situazione è ragionevolmente accettabile. Poi uno è sempre libero di disattivare tutti i servizi che ritiene superflui, senza rinunciare alle altre innovazioni strutturali che Vista introduce.
Oramai sono 4 mesi che uso windows vista home premium 32 bit su un portatile hp, che per la casa madre non era neppure vista ready, le prestazioni del notebook, ed è come se si fosse "svegliato", e adesso veramente si vede la vera potenza sottoutilizzata del processore turion, e in generale di tutti i componenti del computer, incluse le periferiche esterne comprate di recente (da meno di un anno), e la cui reperibilita dei driver e stata facilissima.
Pur avendo lavorato con xp dalla sua prima uscita, adesso fracamente mi da solo l'impressione di essere solo un gigantesco gruviera tappato con tanti tappi si sugero, rispetto a vista, che ha introdotto delle caratteristiche davvero molto interessanti, tipo il ready boost, oppure l'IA.
Ready boost credo che sia una delle cose piu importante, certo bisogna tenere conto di tenersi sempre occupata perennemente una porta usb con una chiavetta usb bella veloce, ma i risultati in velocita, e stabilita, sono anni luce rispetto ad xp.
Abbandonare xp e installare vista, per quello che ho visto io, e la cosa migliore, visto che si usa davvero il 100% del potenziale hardware, ed in modo davvero molto piu ordinato rispetto a prima.
Venice
Stanno già uscendo chiavi USB "interne" da attaccare direttamente al controller della MOBO:)
Attenzione, non travisiamo il senso delle parole: io non ho mai detto che quelle features siano inutili. Ho detto che la maggior parte degli utenti non ne sentiva/sente l'esigenza. Quindi, venendo alla domanda del topic: "Passare si o no a Vista? Opinioni di chi l'ha provato", io ho dato il mio contributo postando la mia esperienza che, nel bene o nel male, è REALE, quindi non derivante da letture di articoli o opinioni di altri utenti o leggende metropolitane varie. Se poi a qualcuno non piace che si parli male di un nuovo prodotto (e non ne capisco il motivo, ma vi viene qualcosa in tasca?), sono problemi vostri. La critica è sempre una cosa positiva, quando è giusta e sensata, poiché serve a far aprire gli occhi e guardare oltre ad un mondo fatto unicamente di prodotti MS.
Non puoi tirarmi in ballo il discorso degli s.o. precedenti, poiché da Win 3.11 a Win95 il cambiamento fu nettissimo, così come nel passaggio da Win98 a WinXP (passare dal kernel giocattolo del Win98 ad un kernel 'serio' come quello dell'NT, nonché ad un file system decisamente più avanzato del FAT32, fu un notevole balzo in avanti), cosa che non si può dire del passaggio da XP a Vista. Le modifiche 'sotto la scocca', a mio avviso, non sono così epocali come quelle fatte nelle evoluzioni dei suoi predecessori che ho citato. Tralasciando quelle piccole modifiche al kernel che potevano essere tranquillamente inserite in un Service Pack, le poche cose degne di nota che mi vengono in mente sono la separazione fra driver in user mode e kernel mode, i meccanismi di protezione come UAC, virtualizzazione del file system, ecc. e le DirectX10. Tutto il resto sono per lo più utility che già esistevano su XP o comunque cose che bene o male potevano essere inserite in un nuovo ServicePack. Ma il vero problema è che con un ServicePack, MS avrebbe guadagnato molto meno, poiché gli SP li deve rilasciare gratis, mentre con un nuovo os, vende nuove licenze...Venendo alle DX10, io non metto in dubbio che siano un importante passo in avanti nell'ambito della grafica 3D, ma considerando che le console next-gen sono più DX9-oriented, continueranno ad essere sviluppati per diversi anni titoli DX9, relegando l'uso delle DX10 a qualche sparuto titolo di richiamo, come Crysis, oppure saranno usate per realizzare qualche effettino in più, giusto per dire: il nostro gioco supporta le DX10. Come detto prima, il mio discorso verteva sulla necessità/esigenza attuale dell'utente comune di passare a Vista (che mi pare sia l'argomento di questo topic), non sulla tecnologia in sé che ovviamente, nel caso delle DX10, è comunque un passo in avanti, sebbene chissà quando saranno sfruttate sul serio dagli sviluppatori, considerando che il mercato è pieno di schede DX9 e lo sarà ancora per tanti anni.Dalle tue parole sembra che tu mi consideri come uno che vorrebbe che la tecnologia si fermasse, uno sempre restio alle novità... Ti sbagli! Io sono favorevolissimo alle novità tecnologiche, ma quando sono ben implementate, con criterio ed efficacia e, soprattutto, quando sono realmente utili. E onestamente, Vista mi sembra seguire piuttosto il criterio dell'abbondanza: abbiamo spazio, che ci importa di occupare solo lo stretto necessario? Abbiamo più ram, che ci importa se i servizi di Vista si prendono mezzo giga di ram? Abbiamo il monopolio, che ci importa se esistono sistemi operativi meglio implementati?
Vista è un buon s.o., ma a mio avviso è un mattone, ed esistono sistemi operativi decisamente più leggeri, più sicuri e più efficienti (nonché più belli esteticamente e meno esosi come richieste hardware). Purtroppo, MS ha in pratica il monopolio, e quindi, nonostante l'inferiorità del prodotto (sempre secondo la mia modesta opinione), continuerà a vendere come il pane. Questo è ciò che penso, in base alla mia esperienza d'uso di tanti sistemi operativi, fra cui MacOSX e diverse distribuzioni di Linux. Capisco poi che queste parole possano bruciare ai rivenditori di componenti hardware e di licenze software di prodotti MS, ma io sono fatto così: se mi sento di criticare qualcosa la critico, finché siamo in un paese libero.
Si, ma il passaggio non fu nettisssimo da Win 95 a Win 98, da 98 a Millennium, da Win 2000 (ancora il SO più usato dalle aziende) a Win XP...eppure quanti di noi usano ancora Win 2000??;)
Citando le parole dello stesso Gates (e Ballmer) Vista doveva uscire perché in ritardo estremo sulla Time Table...per farlo uscire in un periodo di concorrenza sfrenata ( non dimentichiamoci i giganteschi passi avanti che ha fatto Linux e la rivoluzione di Tiger) lo stesso Gates ha ribadito che le famose e promesse Features innovative (WinFs su tutte) arriveranno sotto forma di Service Pack...tanto che più di un addetto al settore è convinto che i "codename Fiji o addirittura VIenna (notare ancora il VI) siano dei service Pack che regaleranno a Vista quanto atteso...:) Cambierà il concetto stesso (sempre secondo le parole di Gates) di service Pack...imitando Apple (e qualcuno direbbe come al solito:D ) con i suoi "panther", "Tiger", "Leopard", solo degli enormi, spiazzanti SP di MacOs x...credo che la strada sia questa...con la differenza che forse MS anziché darti un nuovo CD ti permetterà di scaricarli da Win Update:)
Da come parli, sembra che se non ci fosse stata Microsoft, oggi staremmo ancora utilizzando sistemi operativi ad interfaccia testuale, come se non potessero esistere altre aziende produttrici di os. Permettimi di dire che è una visione abbastanza limitata. Se non ci fosse stata Microsoft, oggi probabilmente staremmo utilizzando sistemi operativi derivati dall'AmigaOS o dal MacOS, sistemi operativi che già erano grafici e con interfaccia a finestre, ancor prima che uscissero le prime release di Windows. Se non ci fosse stata Microsoft, forse oggi avremmo tutti dei PC basati su processori eredi lontani del mitico Motorola 68000 usato sull'Amiga e sui primi Mac, ed i videogiochi forse oggi sarebbero meno orientati all'aumento della risoluzione e dell'antialiasing e più orientati a FAR DIVERTIRE veramente, come ai tempi di Monkey Island.Steve Jobs ha preferito Intel a IBM semplicemente per ragioni economiche. Intel gli garantiva maggiori forniture a prezzi inferiori, per processori dalle performance comparabili. Tutto qua. Credi che ad oggi potresti comprarti un MacBook Core2Duo 2Ghz a circa 1300euro ivati se non avessero usato CPU Intel?
Mi dispiace ma non sono daccordo....sempre lo stesso discorso :è nato prima l'uovo o la gallina? Allora senza MS e Apple useremmo Os derivati da Xerox, la quale è bene ricordare ha inventato lei le "fienstre", copiate poi da Apple e da Microsoft...;) Il colpo di genio di Ms fu quello di produrre un sistema "aperto"...e di venderlo al migliore acquirente...Commodore è fallita grazie alla sua chiusura Hardware e Software...Io ho lavorato coi vecchi 68000 e coi vecchi MacOs....ho detto lavorato appunto, ma non provo nostalgia per quell'interfaccia e per quegli OS...Ms ha portato il Pc sulle scrivanie di ogni persona....almeno diamo a Cesare quello che è di Cesare....IBM fece un errore dal quale ancora oggi non si è più risollevata, Commodore idem (e sono d'accordo è un peccato..amavo Commodore:D ) Per quanto concerne i giochi è questione di punti di... Vista:p ...All'epoca giocavo (e spendevo tutta la mancetta che mi davano i miei) nei bar e nelle sale giochi...carino Monkey Island, anche se preferivo gli Sparatutto o i "GTA"...Oggi preferisco HL2, Far Cry, Prey, Silent Hill ed amena compagnia:) Secondo il tuo ragionamento Jobs avrebbe potuto fare il passo ai tempi del P4...del Centrino...no, no Jobs non è un affarista e basta...è uno che guarda lontano ed infatti è salito sul carro del vincitore quando questi ha Vinto la "battaglia" con AMD e l'uscita di Conroe...Mac era meno potente di un PC e questo è cosa nota...solo aveva un OS (e relative applicazioni) studiato ad Hoc....ma sulla potenza di calcol opura non c'eravamo proprio....e se oggi i Mac sono fino al 50% più veloci dei PPC\Mac un motivo ci sarà...:)
Certamente, una parte delle responsabilità è anche dei costruttori hardware ma diciamola tutta la verità !!!! :)
Vista con alcuni hardware recenti (ad esempio una a caso, MB Asus P5B deluxe un prodotto di fascia medio alta non roba da baraccone e di recente produzione) da problemi d'installazione con alcune configurazioni.
Cosa faccio divento matto o butto tutto dalla finestra!!!! :)
Parliamo di hardware acquistato qualche mese fa non 2 anni fa.
Non a caso da qualche mese tutti i vari hardware hanno in allegato la dicitura "Vista ready", mi pare tanto una presa in giro, o sbaglio?
Aridaie...ma scusa tu sai da quanto tempo girano le beta pubbliche di Vista? Le Rc?? E secondo te i produttori di Hardware quando hanno avuto la possibilità di mettere le mani su Vista?? Da quando si chiamava ancora Longhorn, probabilmente nel 2004\2005...o meglio avrebbero dovuto, perché in questo MS è sempre stata molto chiara..Vista uscirà.Punto. E che doveva fare Bill Gates?? Mettersi lui a testare il nuovo HW presente, configurazione dopo configurazione e in caso adeguare il SO all'HW??:asd: Ma per favore....
Microsoft non è Apple, non lo è mai stata, questione di politiche...con MS DA SEMPRE l'HW si deve adeguare, non viceversa...
Aridaie...ma scusa tu sai da quanto tempo girano le beta pubbliche di Vista? Le Rc?? E secondo te i produttori di Hardware quando hanno avuto la possibilità di mettere le mani su Vista?? Da quando si chiamava ancora Longhorn, probabilmente nel 2004\2005...o meglio avrebbero dovuto, perché in questo MS è sempre stata molto chiara..Vista uscirà.Punto. E che doveva fare Bill Gates?? Mettersi lui a testare il nuovo HW presente, configurazione dopo configurazione e in caso adeguare il SO all'HW??:asd: Ma per favore....
Microsoft non è Apple, non lo è mai stata, questione di politiche...con MS DA SEMPRE l'HW si deve adeguare, non viceversa...
Non nascondiamoci dietro le versioni beta!!! :)
Una versione beta lo è e basta, non ha niente a che vedere con il prodotto finale altrimenti non sarebbe beta.
Non mi dire che MS non conosceva la situazione hardware attuale, sono tutti collegati fra di loro e ognuno tira l'acqua al suo mulino, se l'hardware non va dietro a MS e viceversa finisce il gioco!!!! :doh: O sbaglio?
Che senso ha commercializzare un prodotto che dipende da altri se non ci si è messi d'accordo? :confused:
A meno che il "caos" non torni comodo a tutti!!!! :)
Non nascondiamoci dietro le versioni beta!!! :)
Una versione beta lo è e basta, non ha niente a che vedere con il prodotto finale altrimenti non sarebbe beta.
Non mi dire che MS non conosceva la situazione hardware attuale, sono tutti collegati fra di loro e ognuno tira l'acqua al suo mulino, se l'hardware non va dietro a MS e viceversa finisce il gioco!!!! :doh: O sbaglio?
Che senso ha commercializzare un prodotto che dipende da altri se non ci si è messi d'accordo? :confused:
A meno che il "caos" non torni comodo a tutti!!!! :)
Non è questa la questione, Microsoft la possibilità a tutti tramite i Kit SDK di poter lavorare e creare per Windows che sia Ati , Nvidia, Asus, Gygabite , Croisar Etc, poi i driver vengono creati e testati poi in caso di errori vengono aggiornati,
e cosi che si va avanti col mondo dei PC.
http://i165.photobucket.com/albums/u65/dovellas/SOnounMac.jpg
http://i165.photobucket.com/albums/u65/dovellas/Applestory.jpg
tu dovresti tornare all'età del calamaio, parli di cose come il mac che se nn lo hai, nn puoi criticarlo in questo modo. Io ho tutti e due i SO e nn disprezzo la microsoft, come tu disprezzi la apple. Sono solo obiettivo
non per essere scortese,sarai anche obbiettivo ma sei anche poco informato sui fatti la apple non ha inventato proprio un bel niente riguardo all'ambiente grafico a finestre "windows" certo la apple lo vide ma lo comprò con delle quote azionarie, alla Xerox .Lo Xerox Star, sebbene oggi quasi dimenticato dal grande pubblico vanta il titolo di Primo Computer con GUI Desktop e Mouse ad essere messo in vendita sul mercato. Accadde nel lontano 1981, due anni prima dell'Apple Lisa e tre prima del Macintosh.
Lisa che tra l'altro fu un disastro, insieme alla vita privata di Steve Jobs....:)
Dott.Wisem
13-05-2007, 22:12
Si, ma il passaggio non fu nettisssimo da Win 95 a Win 98, da 98 a Millennium, da Win 2000 (ancora il SO più usato dalle aziende) a Win XP...eppure quanti di noi usano ancora Win 2000??;)
Quindi stai dicendo che Vista è un po' come fu Win ME all'epoca? Una specie di contentino in attesa del vero rivoluzionario sistema operativo? :D
E poi non trovo appropriato confrontare Win2000 con WinXP, visto che il primo era un prodotto destinato ad un'utenza aziendale, mentre il secondo ad un'utenza casalinga, o al massimo, come sistema "client" aziendale che si collegava ad un server basato su Win2000. ;)
attualmente sconsiglio vista, i dirvers sono pochissimi e il sistema crasha... ad esempio non legge i file word 2003 creati con xp o non si collega con i telefonini motorola.. insomma bugs enormi! tra qualche mese è consigliabile in quanto l'architettura sembra molto buona--
Come non apre i file di Word 2k3?
Mancano i driver del Motorola ed è colpa di Vista?
Questi si che sono bug enormi... :D imho non hai idea di cosa sia un bug enorme. :mbe:
Comunque state bboni, non fate guerre per due sistemi operativi.
Gia hanno copiato Shadow COpy di VIsta?
Ma alla fine il copiare non lo vedo come una cosa negativa, se un sistema introduce una funzionalità utile è bello che altri ne prendano spunto.
La Apple avrà visto questa funzionalità che nasce in W2k3 e ne ha preso spunto, dove sta il problema?
Cmq se uno ha xp, prima di passare a sVISTA secondo me bisogna aspettare almeno 1 anno, o cmq il primo service pack. Poi si vedrà, anche perchè l'hardware che gira normalmente oggi e appena suff
Per l'ennesima volta, sto su un pc di 2 anni fa, quasi non parte più nessun gioco e faccio girare Vista senza problemi...
Dott.Wisem
13-05-2007, 22:43
Mi dispiace ma non sono daccordo....sempre lo stesso discorso :è nato prima l'uovo o la gallina? Allora senza MS e Apple useremmo Os derivati da Xerox, la quale è bene ricordare ha inventato lei le "fienstre", copiate poi da Apple e da Microsoft...;)Il punto che forse non riesco a comunicarti, è che se non ci fosse stata Microsoft, la tecnologia sarebbe andata avanti comunque, poiché ci sarebbe stata qualche altra compagnia che avrebbe preso il suo posto. Dalle tue parole sembra quasi che tu voglia fare Bill Gates santo subito. :D [...]Secondo il tuo ragionamento Jobs avrebbe potuto fare il passo ai tempi del P4...del Centrino...no, no Jobs non è un affarista e basta...è uno che guarda lontano ed infatti è salito sul carro del vincitore quando questi ha Vinto la "battaglia" con AMD e l'uscita di Conroe...Mac era meno potente di un PC e questo è cosa nota...solo aveva un OS (e relative applicazioni) studiato ad Hoc....ma sulla potenza di calcol opura non c'eravamo proprio....e se oggi i Mac sono fino al 50% più veloci dei PPC\Mac un motivo ci sarà...:)Si, il motivo è il Dual Core. :D
Comunque Steve Jobs optò per Intel perché IBM non gli stava dietro come lui avrebbe voluto. IBM faticava a far salire di frequenze gli ottimi G5 e faticava nel migliorare i processi costruttivi. E probabilmente, non offriva neanche prezzi molto competitivi rispetto alla concorrenza. Poi, con le notevoli forniture assicurate dalle console next-gen, IBM probabilmente iniziò anche a snobbare Apple, concentrandosi principalmente sulla produzione di Cell, Xenon e della cpu per Wii, che ricordiamolo, è anch'essa prodotta da IBM.
La scelta di Jobs di abbandonare i PowerPC sarà stata enormemente sofferta, considerando che lui odia da sempre tutto quello che è legato a Microsoft (e Intel è certamente molto legata a MS) ma necessaria per mantenere il passo con i PC. Poi, quando si ha una certa età, forse si inizia a pensare più ad assicurarsi un guadagno, piuttosto che a voler fare l'anticonformista a tutti i costi. Certo è che col passaggio a Intel, i prodotti Apple hanno perso parte di quella magia e quell'alone di esclusività che contraddistingueva da sempre i suoi prodotti. Ma è altrettanto vero che stanno iniziando a vendere qualcosa anche qua in Europa. Purtroppo, le loro politiche di marketing sono alquanto discutibili (vedi il voler vendere soltanto tramite internet o tramite pochissimi sparuti centri autorizzati, che guadagnano percentuali ridicole sulla rivendita di prodotti Apple).
Che senso ha commercializzare un prodotto che dipende da altri se non ci si è messi d'accordo? :confused:
Ecazzo, ma non stiamo parlando di Apple, che con tutto il rispetto vende un sistema operativo su Hw chiuso e limitato.
In quel caso si che bestemmierei se avessi una sola periferica non riconosciuta o che mi da problemi.
Windows viene montato su qualche centinaio di milioni di configurazioni hardware diverse, qualche problema salta fuori per forza.
Logico che ci voglia la collaborazione di tutti (e come ho detto ci sono produttori hw che giocano sporco) ma sopratutto del tempo.
Io onestamente ti dirò che qualche problema lo avevo messo in preventivo installando Vista al dayone ma sono rimasto molto sorpreso da come questi problemi siano stati molto ridotti rispetto a quando provai Xp.
Il punto che forse non riesco a comunicarti, è che se non ci fosse stata Microsoft, la tecnologia sarebbe andata avanti comunque, poiché ci sarebbe stata qualche altra compagnia che avrebbe preso il suo posto. Dalle tue parole sembra quasi che tu voglia fare Bill Gates santo subito. :D Si, il motivo è il Dual Core. :D
Comunque Steve Jobs optò per Intel perché IBM non gli stava dietro come lui avrebbe voluto. IBM faticava a far salire di frequenze gli ottimi G5 e faticava nel migliorare i processi costruttivi. E probabilmente, non offriva neanche prezzi molto competitivi rispetto alla concorrenza. Poi, con le notevoli forniture assicurate dalle console next-gen, IBM probabilmente iniziò anche a snobbare Apple, concentrandosi principalmente sulla produzione di Cell, Xenon e della cpu per Wii, che ricordiamolo, è anch'essa prodotta da IBM.
La scelta di Jobs di abbandonare i PowerPC sarà stata enormemente sofferta, considerando che lui odia da sempre tutto quello che è legato a Microsoft (e Intel è certamente molto legata a MS) ma necessaria per mantenere il passo con i PC. Poi, quando si ha una certa età, forse si inizia a pensare più ad assicurarsi un guadagno, piuttosto che a voler fare l'anticonformista a tutti i costi. Certo è che col passaggio a Intel, i prodotti Apple hanno perso parte di quella magia e quell'alone di esclusività che contraddistingueva da sempre i suoi prodotti. Ma è altrettanto vero che stanno iniziando a vendere qualcosa anche qua in Europa. Purtroppo, le loro politiche di marketing sono alquanto discutibili (vedi il voler vendere soltanto tramite internet o tramite pochissimi sparuti centri autorizzati, che guadagnano percentuali ridicole sulla rivendita di prodotti Apple).
1) Se non ci fosse stata Sony qualcuno avrebbe implementato le console (che c'erano già da anni). Io sono sempre stato un bastiancontrario, e più vedo una persona attaccata più mi va di difenderla...e poi Bill mi è sempre stato simpatico...il nerd che ha conquistato il mondo...:) a differenza di Jobs, il fighetto narcisista che voleva mettere "cultura" nei suoi prodotti...e intanto siamo tutti qui a pigiare tastini grazie a MS...Anche il Pentium D era Dual-Core, così come molti AMD...no no, è l'Architettura vincente di Conroe che ha fatto la differenza
2) MS comprò già in tempi non sospetti (e cioè ante iPod, Tiger, ecc...ecc..) quote significative della Apple...invito tutti a vedere le conferenze del periodo su YouTube, così come alla illuminante visione del film "I Pirati della silicon Valley"...
3) Parte di quella magia? Di quell'esclusività? Per me i Mac sono sempre stati tutto fuorché magici...e ai tempi quando me li dovevo sciroppare per lavoro erano "the only game in town" come dicono gli americani! Se per magia intendi un design, un "packaging" ben fatto, elegante ok, sono d'accordo (naturalmente dal '98 in poi)...ma che i Pc da ormai 6\7 anni siano avanti ti ripeto è cosa nota... Basti pensare che fino ad oggi un Mac da 3000 euro manca di una VGA degna di tal nome e addirittura la possibilità di mettere che so, una luridissima X-FI, per una politica di chiusura che persiste ancora oggi nell'era Intel...Gran furbata quella degli slot PCI-EX quando la maggiora parte delle schede audio è PCI:rolleyes: E io naturalmente spendo 3000 euro per un MacPro (io che dò all'audio maggiore importanza che al video) e poi uso il chip integrato sulla "scheda Logica" come in Apple si ostinano a chiamare la Scheda madre, o Mobo..Bah....Vogliamo parlare die Monitor che lo stesso Jobs ha osato affermare essere i migliori in ciroclazione?? Dicendo testuali parola...i nostri scarti li prendono i produttori PC..:mbe: I casi sono 2: o è un gran furbone oppure non ha mai visto un nuovo Samsung come il 275T da 27 pollici, anzi non ne ha mai sentito parlare...ariBah....Mi fermo qui
Dott.Wisem
14-05-2007, 00:06
1) Se non ci fosse stata Sony qualcuno avrebbe implementato le console (che c'erano già da anni). Veramente le console non le ha inventate Sony... Atari, Colecovision, Nintendo, Sega, ecc. non ti dicono niente? ;)[...]e poi Bill mi è sempre stato simpatico...il nerd che ha conquistato il mondo...:) a differenza di Jobs, il fighetto narcisista che voleva mettere "cultura" nei suoi prodotti...Che c'è di male a voler mettere un po' d'arte nello sviluppo di un prodotto? Che c'è di male a voler cercare l'innovazione? A volersi distinguere dalla massa?e intanto siamo tutti qui a pigiare tastini grazie a MS...Mi devo ricordare di accendere un lumino per San Bill, protettore di tutti i nerd con gli occhiali più grandi della faccia. Preghiamo...Anche il Pentium D era Dual-Core, così come molti AMD...no no, è l'Architettura vincente di Conroe che ha fatto la differenza Che c'entrano i Pentium-D adesso... Io stavo parlando di PowerPC!
3) Parte di quella magia? Di quell'esclusività? Per me i Mac sono sempre stati tutto fuorché magici...e ai tempi quando me li dovevo sciroppare per lavoro erano "the only game in town" come dicono gli americani! Se per magia intendi un design, un "packaging" ben fatto, elegante ok, sono d'accordo (naturalmente dal '98 in poi)...ma che i Pc da ormai 6\7 anni siano avanti ti ripeto è cosa nota... Basti pensare che fino ad oggi un Mac da 3000 euro manca di una VGA degna di tal nome e addirittura la possibilità di mettere che so, una luridissima X-FI, per una politica di chiusura che persiste ancora oggi nell'era Intel...Gran furbata quella degli slot PCI-EX quando la maggiora parte delle schede audio è PCI:rolleyes: E io naturalmente spendo 3000 euro per un MacPro (io che dò all'audio maggiore importanza che al video) e poi uso il chip integrato sulla "scheda Logica" come in Apple si ostinano a chiamare la Scheda madre, o Mobo..Bah....Vogliamo parlare die Monitor che lo stesso Jobs ha osato affermare essere i migliori in ciroclazione?? Dicendo testuali parola...i nostri scarti li prendono i produttori PC..:mbe: I casi sono 2: o è un gran furbone oppure non ha mai visto un nuovo Samsung come il 275T da 27 pollici, anzi non ne ha mai sentito parlare...ariBah....Mi fermo qui
Concordo sul fatto che in ambito schede video, Apple va a rilento. Ma su un MacPro da 2500€ ci troverai una X1900XT da 512MB, una schedina che ha ancora qualcosa da dire, sebbene Vista, con le sue incredibili DirectX10 vorrebbe convincerci del contrario.
E poi il bello dei Mac è che anche con una scheda video integrata fetecchiona, OSX funziona fluidissimo con tutti gli effetti grafici attivi. Con la stessa scheda video, Vista lo puoi far girare solo senza Aero.
Ti ricordo, poi, che generalmente chi compra prodotti Apple, non lo fa per i videogiochi, ma per dei software eccellenti, come ad esempio Final Cut Pro (a detta degli esperti del settore, il miglior programma di editing video esistente, usato dai professionisti del cinema). Di conseguenza, della scheda video a 128 shader unificati, non è che interessi molto all'utente che compra un Mac. Sono altre le sue priorità.
Sul fronte audio, non so che dirti, poiché non sono informato. Non è il mio settore. Per il discorso monitor, ogni tanto i dirigenti le sparano grosse, questo si sa. Come quando qualcuno disse che le GeForce FX5800 erano perfette per le applicazioni bassate sull'uso di Pixel Shader 2.0...
Veramente le console non le ha inventate Sony... Atari, Colecovision, Nintendo, Sega, ecc. non ti dicono niente? ;)Che c'è di male a voler mettere un po' d'arte nello sviluppo di un prodotto? Che c'è di male a voler cercare l'innovazione? A volersi distinguere dalla massa?Mi devo ricordare di accendere un lumino per San Bill, protettore di tutti i nerd con gli occhiali più grandi della faccia. Preghiamo...Che c'entrano i Pentium-D adesso... Io stavo parlando di PowerPC!
Concordo sul fatto che in ambito schede video, Apple va a rilento. Ma su un MacPro da 2500€ ci troverai una X1900XT da 512MB, una schedina che ha ancora qualcosa da dire, sebbene Vista, con le sue incredibili DirectX10 vorrebbe convincerci del contrario.
E poi il bello dei Mac è che anche con una scheda video integrata fetecchiona, OSX funziona fluidissimo con tutti gli effetti grafici attivi. Con la stessa scheda video, Vista lo puoi far girare solo senza Aero.
Ti ricordo, poi, che generalmente chi compra prodotti Apple, non lo fa per i videogiochi, ma per dei software eccellenti, come ad esempio Final Cut Pro (a detta degli esperti del settore, il miglior programma di editing video esistente, usato dai professionisti del cinema). Di conseguenza, della scheda video a 128 shader unificati, non è che interessi molto all'utente che compra un Mac. Sono altre le sue priorità.
Sul fronte audio, non so che dirti, poiché non sono informato. Non è il mio settore. Per il discorso monitor, ogni tanto i dirigenti le sparano grosse, questo si sa. Come quando qualcuno disse che le GeForce FX5800 erano perfette per le applicazioni bassate sull'uso di Pixel Shader 2.0...
1) Con la prima affermazione intendevo proprio quello...che c'erano già da anni...e l'ho pure scritto tra parentesi:confused:
2) No tu hai affermato che Apple ha scelto Intel per questioni economiche... e che i Power PPC erano ottimi,non rigirare la frittata:D E io ti ho detto mi pare chiaramente che non è stato solo profitto, altrimenti avrebbe scelto i PentiumD o gli AMD, insomma sarebbe arrivato prima...ha scelto i Conroe perché erano migliori, anzi a tutt'oggi quell'architettura continua ad essere imbattuta, sebbene Apple usi il Core Merom sulle sue macchine. Ah, tra l'altro non mi è parsa una decisione molto sofferta come sostieni, a giudicare la "baracconata" in puro "american style" della presentazione di fronte alla solita folla orgasmica con Jobs e Otellini (CEO di Intel) con un pezzo di silicio in mano: Are you ready Steve?...We are ready for you...we were waitin' for you...E Steve col suo solito passo deciso e il sorriso a 58 denti e giù applausi, per una giornata che comunque la si voglia vedere passerà alla storia:)
Si, io amo i Nerd, gli sfigati alla Paperino che poi si riscattano (con l'intelligenza) e la piazzano nel sedere a tutti!!!! ebbene si, sono il mio modello....non certo l'eroe solitario, il bel tenebroso romantico e vindice...non mi è mai piaciuto neanche da giovane...
Steve spazientito alla presentazione del Macintosh nel 1984 con Gates, dietro le quinte non sapendo più cosa dire (bill gli aveva rubato le finestre e stava per far nascere Windows....) gli urlò: "!tanto i nostri prodotti saranno sempre migliori dei tuoi"....e Bill di rimando:"allora Steve non capisci , non hai capito niente...questo è assolutamente irrilevante!"
3) Allora forse mi sono spiegato male: non parlo del video...si in quel campo Apple ha fatto dei notevoli progressi e la famosa battuta che circolava anni fa tra gli addetti ai lavori:"il Mac va bene per il 2D, ma per il 3D esiste solo il Pc" non ha più molto senso ormai..Io parlavo di AUDIO, ambito nel quale il Mac vuole e deve (anzi lo è "de iure et de facto") essere Leader (oltre che negli studi grafici ricordo che è stato per anni il computer degli studi di registrazione) e non permette una Creative!! E se voglio usare Protools o Nuendo devo per forza acquistare una Scheda Firewire che primo costa un'enormità, secondo per uso prettamente "Playback" non è certo il massimo...Insomma l'integrazione c'è, ma è ancora lontana dall'essere completa....
E ci tengo a precisare che sto parlando di Hardware, non di Software, quindi i paragoni con MS non hanno molto senso...in quanto la seconda solo una software house primo, e poi perché MacOs èer certi versi è "inattaccabile" come sistema operativo...questo da OsX in poi....prima beh...aveva anche lui le sue magagne:)
Dott.Wisem
14-05-2007, 09:12
1) Con la prima affermazione intendevo proprio quello...che c'erano già da anni...e l'ho pure scritto tra parentesi:confused:
E allora non capisco il senso di quell'affermazione. Perché hai tirato in ballo Sony e le console?
2) No tu hai affermato che Apple ha scelto Intel per questioni economiche... e che i Power PPC erano ottimi,non rigirare la frittata:D E io ti ho detto mi pare chiaramente che non è stato solo profitto, altrimenti avrebbe scelto i PentiumD o gli AMD, insomma sarebbe arrivato prima...ha scelto i Conroe perché erano migliori, anzi a tutt'oggi quell'architettura continua ad essere imbattuta, sebbene Apple usi il Core Merom sulle sue macchine. Non rigiro niente. I PowerPC erano ottimi processori a 64bit. Con le estensioni Altivec, i G5 erano delle schegge nelle elaborazioni vettoriali e se la giocavano alla pari con gli AMD64 nelle elaborazioni tradizionali. Poi è normale che fra Core Duo e Pentium-D, Apple abbia scelto per i Core Duo, anche se più costosi, poiché rappresentavano il futuro. Quando parlavo di scelte economiche, io mi riferivo al fatto che IBM probabilmente chiedeva cifre spropositate per apportare ai G5 le migliorie richieste da Apple (maggiori frequenze, dual/quad-core, migliori processi costruttivi, FSB più elevati, ecc.), cifre spropositate rispetto a ciò che già offrivano Intel e AMD a prezzi simili o inferiori. Ecco perché ti ho parlato di questione economica. Che poi un processore Intel ti consenta anche di avere una compatibilità 'nativa' con gli os Microsoft, è un surplus.
Ah, tra l'altro non mi è parsa una decisione molto sofferta come sostieni, a giudicare la "baracconata" in puro "american style" della presentazione di fronte alla solita folla orgasmica con Jobs e Otellini (CEO di Intel) con un pezzo di silicio in mano: Are you ready Steve?...We are ready for you...we were waitin' for you...E Steve col suo solito passo deciso e il sorriso a 58 denti e giù applausi, per una giornata che comunque la si voglia vedere passerà alla storia:) Che doveva fare secondo te, piangere in pubblico alla presentazione dei suoi nuovi prodotti? E' normale che dovendoli presentare, non poteva che mostrare un sorriso alla Funari (dateme'a tre :p).
Si, io amo i Nerd, gli sfigati alla Paperino che poi si riscattano (con l'intelligenza) e la piazzano nel sedere a tutti!!!! ebbene si, sono il mio modello....non certo l'eroe solitario, il bel tenebroso romantico e vindice...non mi è mai piaciuto neanche da giovane...A me invece non importa nulla di prendere tizio o caio, a modello di vita. Io guardo un prodotto e dico tutto quello che penso su di esso, indipendentemente se l'abbia creato Pinco Pallino o Linus Torvalds. Cerco sempre, per quanto possibile, di non farmi condizionare dalla casa o da un nome importante. ;)
ciao!
da quanto tempo che non venivo su questo forum!
volevo solo dire una cosa , a novembre installai la RTM di Vista Ultimate sul mio pc (un acer 9424) e dall'inizio non ho avuto nessun problema (solo i driver della scheda audio inizialmente non c'erano ma poi li ho trovati).
adesso sono oramai 6 mesi che ho Vista Ultimate sul mio pc e posso dire che mi trovo troppo bene , per non parlare del fatto che ho messo anche Office 2007 ed è ancora più bello.
ho solo notato che vista rispetto a Xp è più lento a fare i copia-incolla da una cartella ad un altra o dal pc verso una unità esterna.
per il resto...........troppo bello!
office 2007? a parte lo scontro iniziale nel vedere che era completamente diverso dal 2003.........e quindi il tempo necessario ad imparare le nuove disposizioni delle funzione e altre cose...........adesso mi trovo benissimo! per il lavoro che faccio uso molto i grafici e devo dire che con il 2007 è molto più semplice farli e soprattutto renderli più belli graficamente. Rispetto a office2003 faccio la metà delle operazioni e ottengo un risultato bello il doppio.
ciao!
un saluto a tutti
Quindi stai dicendo che Vista è un po' come fu Win ME all'epoca? Una specie di contentino in attesa del vero rivoluzionario sistema operativo? :D
E poi non trovo appropriato confrontare Win2000 con WinXP, visto che il primo era un prodotto destinato ad un'utenza aziendale, mentre il secondo ad un'utenza casalinga, o al massimo, come sistema "client" aziendale che si collegava ad un server basato su Win2000. ;)
WinXp Home: casa (lo dice la parola)
WinXp Pro (business)....
Per la cronaca, io avevo (e ho tuttora) una licenza Pro
Io trovo molto giusto o9nvece conforntare Win2000 e XP, in quanto il Kernel ero lo stesso NT...non è così invece per Vista....Si può fare un confronto e dire che Vista rappresenta per XP quello che Xp ha rappresentato per 98\Me:)
Dott.Wisem
14-05-2007, 23:00
[...]per non parlare del fatto che ho messo anche Office 2007 ed è ancora più bello.[...]office 2007? a parte lo scontro iniziale nel vedere che era completamente diverso dal 2003.........e quindi il tempo necessario ad imparare le nuove disposizioni delle funzione e altre cose...........adesso mi trovo benissimo! per il lavoro che faccio uso molto i grafici e devo dire che con il 2007 è molto più semplice farli e soprattutto renderli più belli graficamente. Rispetto a office2003 faccio la metà delle operazioni e ottengo un risultato bello il doppio.Scusa, ma che c'entra Office 2007 se qui si sta parlando della convenienza, oggi, a passare a Vista? Fra l'altro mi pare che Office 2007 giri pure su XP...
Dott.Wisem
14-05-2007, 23:08
WinXp Home: casa (lo dice la parola)
WinXp Pro (business)....
Per la cronaca, io avevo (e ho tuttora) una licenza Pro
Per la cronaca: Win XP Pro è inferiore a Win 2000 Server e non ne è il sostituto. Ad esempio, con Win XP Pro non puoi creare e gestire dei domini aziendali, ma solo accedere ad essi.
Io trovo molto giusto o9nvece conforntare Win2000 e XP, in quanto il Kernel ero lo stesso NT...non è così invece per Vista....Si può fare un confronto e dire che Vista rappresenta per XP quello che Xp ha rappresentato per 98\Me:)No, non è così, perché XP non è il successore del Win 2000, ma la sua alternativa economica per uso privato o small business. Difatti, il successore del Win 2000 Server, non è stato Win XP Professional, ma Win 2003 Server.
No, non è così, perché XP non è il successore del Win 2000, ma la sua alternativa economica per uso privato o small business. Difatti, il successore del Win 2000 Server, non è stato Win XP Professional, ma Win 2003 Server.
Eh? :mbe:
Xp non è il successore del 2k ma la sua alternativa economica? :eek:
E giustifichi la frase dicendo che "Difatti, il successore del Win 2000 Server, non è stato Win XP Professional, ma Win 2003 Server"?
Eh grazie che il successore di 2kserver non è stato Xp Pro, uno è un sistema client, l'altro un sistema server...
Guarda che 2k e 2k server sono due cose distinte.
Il successore di 2k è stato Xp suddiviso per la prima volta in home per l'utente classico e Professional per le aziende.
Il successore di W2kserver è stato W2k3server.
Dott.Wisem
15-05-2007, 01:00
Eh? :mbe:
Xp non è il successore del 2k ma la sua alternativa economica? :eek:
E giustifichi la frase dicendo che "Difatti, il successore del Win 2000 Server, non è stato Win XP Professional, ma Win 2003 Server"?
Eh grazie che il successore di 2kserver non è stato Xp Pro, uno è un sistema client, l'altro un sistema server...
Guarda che 2k e 2k server sono due cose distinte.
Il successore di 2k è stato Xp suddiviso per la prima volta in home per l'utente classico e Professional per le aziende.
Il successore di W2kserver è stato W2k3server.Si, ho fatto un po' di confusione con i nomi. Io non parlavo di Win2000 Professional, ma di Win2000 Server. Il fatto è che quando penso ad un Win 2000 penso solitamente alle edizioni Server. XP Professional credo abbia sostituito Win2000 Professional, mentre Win2000 Server è stato sostituito dal 2003 Server.
Dott.Wisem
15-05-2007, 01:12
Eh? :mbe:
Xp non è il successore del 2k ma la sua alternativa economica? :eek:
E giustifichi la frase dicendo che "Difatti, il successore del Win 2000 Server, non è stato Win XP Professional, ma Win 2003 Server"?
Eh grazie che il successore di 2kserver non è stato Xp Pro, uno è un sistema client, l'altro un sistema server...
Guarda che 2k e 2k server sono due cose distinte.
Il successore di 2k è stato Xp suddiviso per la prima volta in home per l'utente classico e Professional per le aziende.
Il successore di W2kserver è stato W2k3server.Si, ho fatto un po' di confusione con i nomi. Io non parlavo di Win2000 Professional, ma di Win2000 Server. Il fatto è che quando penso ad un Win 2000 penso solitamente alle edizioni Server. XP Professional credo abbia sostituito Win2000 Professional, mentre Win2000 Server è stato sostituito dal 2003 Server.
innominato5090
15-05-2007, 07:45
Scusa, ma che c'entra Office 2007 se qui si sta parlando della convenienza, oggi, a passare a Vista? Fra l'altro mi pare che Office 2007 giri pure su XP...
office 2007 gira anche su xp
Cmq senza perderci in inutili discussioni, il nome di questo Topic e passare a Vista?
La risposta e ......................................
Si e nel modo piu veloce possibile considerando e testando prima il proprio hardware che si ha a disposizione e poi vedere quali sono le proprie necessita.
Io uso Windows Vista, Xp, Kubuntu e raramente osservo OSX e posso confermare che Vista e il piu bel sistema operativo di sempre , poi pensatela come volete.
Venice39
15-05-2007, 10:53
Cmq senza perderci in inutili discussioni, il nome di questo Topic e passare a Vista?
La risposta e ......................................
Si e nel modo piu veloce possibile considerando e testando prima il proprio hardware che si ha a disposizione e poi vedere quali sono le proprie necessita.
Io uso Windows Vista, Xp, Kubuntu e raramente osservo OSX e posso confermare che Vista e il piu bel sistema operativo di sempre , poi pensatela come volete.
Quoto il messaggio, anche per me la risposta è si.
Nel mio caso ho trovato parecchi benefici, anche se mi solo limitato alla versione windows home premium (il portatile ha 2 giga di ram + chiavetta usb 2 giga ready boost).
Il passaggio a vista io lo consiglio vivamente, ma tenendo conto di
1) scegliere la versione che realmente soddisfa tutte le esigenze di uso del computer, e soprattutto tenendo conto di quanta ram installata e in che configurazione (vista gira bene anche con 1 giga di ram ddr pc 2700 in due banchi di 512 mb in dual channel)
2) Controllare prima dell'acquisto del s.o. tutto l'hardware che si ha, il 90% dei driver compresi con vista vanno piu che bene per le periferiche un po vecchiette, ma rimane comunque il fatto di controllare sul sito del produttore, la presenza di driver, compatibili con vista.
3) Se si ha dimestichezza con il computer, prendere in seria considerazione l'acquisto di una licenza oem, non avrete l'assistenza microsoft per i primi 90 giorni dall'installazione, ma risparmierete barche di soldi.
4) Visto che pagate vista per tutto quello che promette, allora fate in modo che tutte le funzioni per cui e stato ideato vengano realmente utilizzate, quindi prendete in considerazione anche di sacrificare una porta usb, e comprarvi una chiavetta usb specificatamente ideata per ready boost.
5) La migliore installazione per evitare casini di varia natura e quella pulita, quindi prendete le giuste precauzioni facendo un'immagine di back-up con i giusti tool/utility, su un supporto esterno affidabile, e passate il disco dove sara installato vista, alla formattazione totale, il sistema dovrebbe installarsi in meno di 20 minuti, rilevare tutti i componenti, e nel caso nel dopo windows update, dare la priorita a scaricare i driver certificati microsoft, direttamente da wu, piuttosto che quelli che si trovano sul sito di produttore del note, o del desktoop.
6) Appena installato disattivate il windows defender (non serve a nulla, e una versione di gaiant antispyware obsoleta), e installate una bella suite di sicurezza tipo il norton internet security 2007, e un programma di back-up/imaging drive tipo true image home/professional.
Lasciate perdere programmi tipo norton 360 pesa tonnellate, e non fa il backup completo.
7) Installate java, dal sito di sun, i vari reader tipo acrobat, e altri programmi che sia compatibili con vista, se non lo sono attivate le opzioni di emulazione del sistema operativo per cui erano concepite.
8) Fate una pulizia del disco fisso
9) Attivate windows vista con la precedura web solo quando avete la piena certezza di aver creato una configurazione globalmente stabile e con tutto quello che davvero vi interessa avere nel computer.
10) Creare una immagine del hard disk in cui e installato vista, con le opzioni di controllo della verifica degli errori, e conservate questa immagine su un supporto magnetico/ottico/nastro, esterno al computer, su porta usb/eth/oppure firewire.
11) Copiate tutti i dati nella cartella documenti, nelle cartelle pertinenti
Con questa procedura anche vista oem con le attivazioni limitate, non ci sara piu bisogno di attivarlo un altra volta, (a meno che non cambiate radicalmente la mobo, o altri cambiamenti radicali), e non andranno sprecate.
Venice
Dott.Wisem
15-05-2007, 11:09
Cmq senza perderci in inutili discussioni, il nome di questo Topic e passare a Vista?
La risposta e ......................................
Si e nel modo piu veloce possibile considerando e testando prima il proprio hardware che si ha a disposizione e poi vedere quali sono le proprie necessita.
Io uso Windows Vista, Xp, Kubuntu e raramente osservo OSX e posso confermare che Vista e il piu bel sistema operativo di sempre , poi pensatela come volete.Beh, 'bello' è molto soggettivo. Poi bisogna considerare che non tutti hanno il tempo materiale di mettersi ad installare Vista sul proprio PC e vedere se è perfettamente compatibile con il proprio hardware e con tutti i propri programmi preferiti. Quindi, la risposta al topic è soggettiva anch'essa poiché, per certe categorie d'utenti, passare a Vista significa semplicemente perdere intere giornate di lavoro, stando dietro a driver raid non funzionanti, programmi aziendali con problemi di compatibilità da cui installazione di Virtual PC o Vmware Player, ecc. Per altri utenti, che fanno frequentemente encoding audio/video, passare a Vista significa (con alcuni codec) perdere fino al 24% di performance, che non è poco. Per gli appassionati di videogiochi, col pallino delle massime performance, passare a Vista significa perdere anche 10fps in alcuni giochi. Per chi sviluppa siti web ed usava IIS6, passare all'IIS7 di Vista significa andare al manicomio, essendo che molte delle proprie pagine scritte in ASP non funzioneranno più. Per chi possiede computer di 4-5 anni fa, passare a Vista senza fare un upgrade della ram è un suicidio.
Certo, alcuni dei problemi che ho citato, col miglioramento dei software, dei driver, con l'uscita di Service Pack, e con l'aumento della potenza dei PC, tenderanno a diventare poco influenti, ma per ora la situazione è questa.
Per tutti gli altri, invece, passare a Vista non presenta particolari controindicazioni. Avrete un PC un po' più sicuro (ma non più di tanto, se su XP usavate delle buone combinazioni di antivirus + firewall), in teoria più stabile, dato un modello di driver più avanzato, più performante nell'esecuzione di processi in background che coinvolgono l'hard disk (grazie ad una migliorata gestione degli algoritmi di scheduling e delle priorità), con una comodissima funzione di ricerca inglobata dovunque nella sua interfaccia e, secondo i gusti di molti, ma non di tutti, più bello esteticamente. Avrete anche le DirectX10, per chi è fortunato possessore di schede video di ultimissima generazione, anche se ad oggi non esiste neanche un gioco in commercio che le sfrutta.
Con le edizioni a 64bit di Vista potrete anche andare più veloci nelle applicazioni compilate a 64bit che fanno parecchie elaborazioni (rendering, applicazione filtri ad immagini, ecc.) e potrete vedere più di 3GB di ram.
Quoto il messaggio, anche per me la risposta è si.
Nel mio caso ho trovato parecchi benefici, anche se mi solo limitato alla versione windows home premium (il portatile ha 2 giga di ram + chiavetta usb 2 giga ready boost).
E te credo che ti gira con 2 giga di ram..
Il passaggio a vista io lo consiglio vivamente, ma tenendo conto di
1) scegliere la versione che realmente soddisfa tutte le esigenze di uso del computer, e soprattutto tenendo conto di quanta ram installata e in che configurazione (vista gira bene anche con 1 giga di ram ddr pc 2700 in due banchi di 512 mb in dual channel)
dipende cosa si intende per BENE....diciamo che giracchia....
2) Controllare prima dell'acquisto del s.o. tutto l'hardware che si ha, il 90% dei driver compresi con vista vanno piu che bene per le periferiche un po vecchiette, ma rimane comunque il fatto di controllare sul sito del produttore, la presenza di driver, compatibili con vista.
3) Se si ha dimestichezza con il computer, prendere in seria considerazione l'acquisto di una licenza oem, non avrete l'assistenza microsoft per i primi 90 giorni dall'installazione, ma risparmierete barche di soldi.
4) Visto che pagate vista per tutto quello che promette, allora fate in modo che tutte le funzioni per cui e stato ideato vengano realmente utilizzate, quindi prendete in considerazione anche di sacrificare una porta usb, e comprarvi una chiavetta usb specificatamente ideata per ready boost.
5) La migliore installazione per evitare casini di varia natura e quella pulita, quindi prendete le giuste precauzioni facendo un'immagine di back-up con i giusti tool/utility, su un supporto esterno affidabile, e passate il disco dove sara installato vista, alla formattazione totale, il sistema dovrebbe installarsi in meno di 20 minuti, rilevare tutti i componenti, e nel caso nel dopo windows update, dare la priorita a scaricare i driver certificati microsoft, direttamente da wu, piuttosto che quelli che si trovano sul sito di produttore del note, o del desktoop.
Rispondo brevemente a tutte queste: se non ti compri un PC completo la versione OEM non la danno, indi o spendi per tutto il pc o vista non lo prendi...
6) Appena installato disattivate il windows defender (non serve a nulla, e una versione di gaiant antispyware obsoleta), e installate una bella suite di sicurezza tipo il norton internet security 2007, e un programma di back-up/imaging drive tipo true image home/professional.
Lasciate perdere programmi tipo norton 360 pesa tonnellate, e non fa il backup completo.
Ci sono OTTIME alternative FREE...poi Norton...ma per favore:D ti ammazza un pc ..
7) Installate java, dal sito di sun, i vari reader tipo acrobat, e altri programmi che sia compatibili con vista, se non lo sono attivate le opzioni di emulazione del sistema operativo per cui erano concepite.
Beh il minimo....
8) Fate una pulizia del disco fisso
si ma regolare....micva solo quando lo installi...:D
9) Attivate windows vista con la precedura web solo quando avete la piena certezza di aver creato una configurazione globalmente stabile e con tutto quello che davvero vi interessa avere nel computer.
Beh se uno lo compra, non dovrebbe aver timore di chiamare a MS e farsi dare nell'eventualità un nuovo key...
10) Creare una immagine del hard disk in cui e installato vista, con le opzioni di controllo della verifica degli errori, e conservate questa immagine su un supporto magnetico/ottico/nastro, esterno al computer, su porta usb/eth/oppure firewire.
11) Copiate tutti i dati nella cartella documenti, nelle cartelle pertinenti
Con questa procedura anche vista oem con le attivazioni limitate, non ci sara piu bisogno di attivarlo un altra volta, (a meno che non cambiate radicalmente la mobo, o altri cambiamenti radicali), e non andranno sprecate.
Venice
Per crearti un immagine backup, bisogna spendere una 50 ina di € per l'ottimo acronis true image...
Axios2006
15-05-2007, 11:13
Quoto il messaggio, anche per me la risposta è si.
Nel mio caso ho trovato parecchi benefici, anche se mi solo limitato alla versione windows home premium (il portatile ha 2 giga di ram + chiavetta usb 2 giga ready boost).
Il passaggio a vista io lo consiglio vivamente, ma tenendo conto di
1) scegliere la versione che realmente soddisfa tutte le esigenze di uso del computer, e soprattutto tenendo conto di quanta ram installata e in che configurazione (vista gira bene anche con 1 giga di ram ddr pc 2700 in due banchi di 512 mb in dual channel)
2) Controllare prima dell'acquisto del s.o. tutto l'hardware che si ha, il 90% dei driver compresi con vista vanno piu che bene per le periferiche un po vecchiette, ma rimane comunque il fatto di controllare sul sito del produttore, la presenza di driver, compatibili con vista.
3) Se si ha dimestichezza con il computer, prendere in seria considerazione l'acquisto di una licenza oem, non avrete l'assistenza microsoft per i primi 90 giorni dall'installazione, ma risparmierete barche di soldi.
4) Visto che pagate vista per tutto quello che promette, allora fate in modo che tutte le funzioni per cui e stato ideato vengano realmente utilizzate, quindi prendete in considerazione anche di sacrificare una porta usb, e comprarvi una chiavetta usb specificatamente ideata per ready boost.
5) La migliore installazione per evitare casini di varia natura e quella pulita, quindi prendete le giuste precauzioni facendo un'immagine di back-up con i giusti tool/utility, su un supporto esterno affidabile, e passate il disco dove sara installato vista, alla formattazione totale, il sistema dovrebbe installarsi in meno di 20 minuti, rilevare tutti i componenti, e nel caso nel dopo windows update, dare la priorita a scaricare i driver certificati microsoft, direttamente da wu, piuttosto che quelli che si trovano sul sito di produttore del note, o del desktoop.
6) Appena installato disattivate il windows defender (non serve a nulla, e una versione di gaiant antispyware obsoleta), e installate una bella suite di sicurezza tipo il norton internet security 2007, e un programma di back-up/imaging drive tipo true image home/professional.
Lasciate perdere programmi tipo norton 360 pesa tonnellate, e non fa il backup completo.
7) Installate java, dal sito di sun, i vari reader tipo acrobat, e altri programmi che sia compatibili con vista, se non lo sono attivate le opzioni di emulazione del sistema operativo per cui erano concepite.
8) Fate una pulizia del disco fisso
9) Attivate windows vista con la precedura web solo quando avete la piena certezza di aver creato una configurazione globalmente stabile e con tutto quello che davvero vi interessa avere nel computer.
10) Creare una immagine del hard disk in cui e installato vista, con le opzioni di controllo della verifica degli errori, e conservate questa immagine su un supporto magnetico/ottico/nastro, esterno al computer, su porta usb/eth/oppure firewire.
11) Copiate tutti i dati nella cartella documenti, nelle cartelle pertinenti
Con questa procedura anche vista oem con le attivazioni limitate, non ci sara piu bisogno di attivarlo un altra volta, (a meno che non cambiate radicalmente la mobo, o altri cambiamenti radicali), e non andranno sprecate.
Venice
Concordo pienamente.
ghiltanas
15-05-2007, 11:19
io nn passo a vista perchè trovo molto ma moto fastidioso che nn abbiano puntato almeno al 70% sui 64 bit. io mi aspettavo al 50% quello e il restante 50% le dx10. Per la sicurezza xp sp2 va bene basta qualche antivirus e roba simile e ok.Per l'estetica me ne frega fino a un certo punto, ho letto prima che vista è il + bello..e che significa bello? quello che mi interessa è l'efficienza e al 2% l'estetica.Ora basta con i 32 bit ce l'avranno si e no 5 persone nel mondo, oggi ho visto i prezzi delle mem e sono crollati, 2 giga corsair 100, se avessi un bel sistema a 64 bit metterei subito 4 giga o cmq nn mi sentirei cosi limitato per un futuro upgrade
innominato5090
15-05-2007, 11:34
anche perchè, se volete l'estetica, scaricatevi Style XP|windows blids e mettete un tema simil win vista.......
con top desk ti fai il flip 3D e sei a posto
ghiltanas
15-05-2007, 11:57
anche perchè, se volete l'estetica, scaricatevi Style XP|windows blids e mettete un tema simil win vista.......
con top desk ti fai il flip 3D e sei a posto
lascia stare style xp e roba simile sono solo troiai immani che ti incasinano il pc e limitano le prestazioni. se hai xp usi xp altrimenti prendi vista
Venice39
15-05-2007, 12:15
E te credo che ti gira con 2 giga di ram..
dipende cosa si intende per BENE....diciamo che giracchia....
Naturalmente poi il passaggio a vista, dovra essere valutato anche tenendo conto delle reali attivita a cui si andra incontro nel lavoro, e se i mezzi informatici aggiornati verranno usati per attivita mission critical.
Mi spiego meglio, in ambienti quali ospedalieri, pubblica amministrazione (p.a.), e cosi via la scelta della versione del sistema operativo e la cosa piu importante, da tenere in considerazione.
Non credo che per redarre le cartelle cliniche di voglia l'interfaccia aereo, oppure i desktoop animati, quindi credo che la maggior parte degli aggiornamenti opteranno per windows vista basic.
Stesso dicasi per ambienti lavorativi con applicativi di tipo scientifico, oppure applicazioni per attivita di tipo economico e di rilevazione statistica, in quel caso bisogna davvero prestare massima attenzione se la software house ha davvero intenzione di aggiornare il prodotto, oppure si corre il rischio di vedersi evaporare barche di soldi spesi in questi programmi che girano solo su xp.
Di caso in caso insomma, va valutata la reale necessita del passaggio, e i relativi costi/benefici, che in vista sono parecchi anche se fin troppo nascosti per rendersene conto solo quando lo si usa almeno da un mese.
Venice
phoenixbf
15-05-2007, 12:16
anche perchè, se volete l'estetica, scaricatevi Style XP|windows blids e mettete un tema simil win vista.......
con top desk ti fai il flip 3D e sei a posto
Questi programmi NON sostituiscono assolutamente AeroGlass che ha tutto un altro tipo di teconologia, per dirne una a caso wb non supporta shader.
Inoltre sono sempre sorta di hack che a lungo andare incasinano il sistema (l'ho usato a lungo anche io).
Il Flip 3D e' la cosa piu inutile mai inventata, mentre altre idee e novita' in Vista sono molto interessanti, ma ripeto, di queste il Flip 3D e' la piu inutile.
Per rispondere al quesito del thread la mia personale risposta e' "ASPETTO"
Aspetto di vedere cosa succede durante questo anno, per il momento sto alla finestra (e' proprio il caso di dirlo) a guardare.
Venice39
15-05-2007, 12:22
Questi programmi NON sostituiscono assolutamente AeroGlass che ha tutto un altro tipo di teconologia, per dirne una a caso wb non supporta shader.
Inoltre sono sempre sorta di hack che a lungo andare incasinano il sistema (l'ho usato a lungo anche io).
Il Flip 3D e' la cosa piu inutile mai inventata, mentre altre idee e novita' in Vista sono molto interessanti, ma ripeto, di queste il Flip 3D e' la piu inutile.
Per rispondere al quesito del thread la mia personale risposta e' "ASPETTO"
Aspetto di vedere cosa succede durante questo anno, per il momento sto alla finestra (e' proprio il caso di dirlo) a guardare.
Hai perfettamente ragione in quello che hai scritto, ma microsof questa volta "ti lascia" di scegliere liberamente la versione che piu ti interessa, per cui se siete indecisi, e non volete la aero glass, oppure non vi interessa avere il desktoop che flesha filmati stile manga giapponesi, la cosa migliore e prendersi la versione home basic, che pesa poca, ma che ha in se tutte quelle novita invisibili che mandano xp, direttamente al cimitero informatico, e vi da la possibilta di usare il sistema operativo, senza sfronzoli di nessun tipo.
Venice
SpaCeOne
15-05-2007, 12:25
Cmq senza perderci in inutili discussioni, il nome di questo Topic e passare a Vista?
La risposta e ......................................
Si e nel modo piu veloce possibile considerando e testando prima il proprio hardware che si ha a disposizione e poi vedere quali sono le proprie necessita.
Io uso Windows Vista, Xp, Kubuntu e raramente osservo OSX e posso confermare che Vista e il piu bel sistema operativo di sempre , poi pensatela come volete.
La mia risposta e' ........................................
Io non ho bisogno di Vista la M$ non ha bisogno dei miei soldi quindi andiamo perfettamente d'accordo!
phoenixbf
15-05-2007, 12:32
Hai perfettamente ragione in quello che hai scritto, ma microsof questa volta "ti lascia" di scegliere liberamente la versione che piu ti interessa, per cui se siete indecisi, e non volete la aero glass, oppure non vi interessa avere il desktoop che flesha filmati stile manga giapponesi, la cosa migliore e prendersi la versione home basic, che pesa poca, ma che ha in se tutte quelle novita invisibili che mandano xp, direttamente al cimitero informatico, e vi da la possibilta di usare il sistema operativo, senza sfronzoli di nessun tipo.
Venice
beh si, ci sono varie versioni.
Io ho provato su un HP di una mia amica e in alcune altre occasioni, pero' ho avuto come una piccola sensazione di leggeri ritardi tra input mouse e interfaccia (e non era certo una schedina da 4 soldi).
Nel mio portatile (in sign) sul quale ancora non lo installo non dovrei avere problemi e anzi mi aspetto prestazioni massime e ZERO ritardi (si spera)
se cosi' non fosse, un bel format e tornerei a XP, sempre in dual boot con linux. Quindi aspetto la maturita' dei driver (soprattutto quelli grafici) per dare giudizi, certo e' che il primo feedback sulla reattivita' di aero non mi ha tanto convinto, ma ripeto che potrebbe essere una questione dei driver.
Dott.Wisem
15-05-2007, 14:21
Rispondo brevemente a tutte queste: se non ti compri un PC completo la versione OEM non la danno, indi o spendi per tutto il pc o vista non lo prendi...Non è proprio così: le versioni OEM sono vendibili ad assemblatori di PC, fra i quali non rientrano soltanto i rivenditori informatici, ma anche i privati che si comprano singolarmente i pezzi del proprio PC per assemblarselo da sé. L'importante è dimostrare che si è assemblatori, comprando insieme a Vista qualche componente hardware da montaggio interno, tipo una scheda video, un hard disk, ecc. Ho sentito che su alcuni siti, per acquistare licenze OEM basta acquistare anche un cavetto IDE o SATA...
Dott.Wisem
15-05-2007, 14:35
[...]ha in se tutte quelle novita invisibili che mandano xp, direttamente al cimitero informatico, e vi da la possibilta di usare il sistema operativo, senza sfronzoli di nessun tipo.Windows XP è ancora vivo e vegeto e lo sarà per un bel po', altro che cimitero informatico... Metti che uno ha un PC con 512MB sul quale non ha intenzione di spendere altri soldi, ma che vuole continuare a sfruttare per cose non intensive. Ci metti XP e va tutto liscio. E che mi dite di tutte quelle aziende che usano XP Pro come sistemi client, installati su macchine non certo pompate? In questi casi, la migrazione a Vista sarà lentissima, ci vorranno anni. Perché dovrei spendere una caterva di soldi in nuove licenze e nuovo hardware, rischiando che parte dei software aziendali (e magari qualche periferica hw) non funzionino più?
Non è proprio così: le versioni OEM sono vendibili ad assemblatori di PC, fra i quali non rientrano soltanto i rivenditori informatici, ma anche i privati che si comprano singolarmente i pezzi del proprio PC per assemblarselo da sé. L'importante è dimostrare che si è assemblatori, comprando insieme a Vista qualche componente hardware da montaggio interno, tipo una scheda video, un hard disk, ecc. Ho sentito che su alcuni siti, per acquistare licenze OEM basta acquistare anche un cavetto IDE o SATA...
su quelli grossi...è scritto a chiare lettere VENDIBILE SOLO ASSIEME ALL'ACQUISTO DI UN PC:O :)
Anche nei grossi negozi dalle mie parti, non te la danno singolarmente.
Ora che ci penso però c'è la education...(che è la Home Premium alla fine) 100 € e te la porti a casa con tanto di confezione (come quelle retail) e non devi dimostrare di essere studente o docente:D ;)
Hai perfettamente ragione in quello che hai scritto, ma microsof questa volta "ti lascia" di scegliere liberamente la versione che piu ti interessa, per cui se siete indecisi, e non volete la aero glass, oppure non vi interessa avere il desktoop che flesha filmati stile manga giapponesi, la cosa migliore e prendersi la versione home basic, che pesa poca, ma che ha in se tutte quelle novita invisibili che mandano xp, direttamente al cimitero informatico, e vi da la possibilta di usare il sistema operativo, senza sfronzoli di nessun tipo.
Venice
Windows XP gode di ottima salute, anzi ne gode + lui che non il suo successore...:asd:
Con xp almeno fino al 2014 (ultima data secondo MS in cui cesserà il supporto..ma imho aumentano:asd: ) stai + che tranquillo:O
innominato5090
15-05-2007, 17:44
Windows XP gode di ottima salute, anzi ne gode + lui che non il suo successore...:asd:
Con xp almeno fino al 2014 (ultima data secondo MS in cui cesserà il supporto..ma imho aumentano:asd: ) stai + che tranquillo:O
retrogrado!!!
se hai proprio dubbi si vista, passaci quando esce l'SP1.......
tenere xp nel 2014 è come tenere win 98 oggi....
Con xp almeno fino al 2014 stai + che tranquillo
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
retrogrado!!!
se hai proprio dubbi si vista, passaci quando esce l'SP1.......
tenere xp nel 2014 è come tenere win 98 oggi....
e tu hai una vaga idea di quanti siano???
Anzi anche 95 e 3.1 ancora rullano eccome....
Per Blackie, che c'è da ridere????
Cosa ci trovi di divertente????
Moltissime aziende, uffici, negozi, utenti casalinghi...mica hanno necessità di cambiare sai????
fino al 2014 sarà supportato...indi non vedo cosa ci sia da ridere....tanto di qua al 2014 non ti credere che uscirà chissà che:asd:
Anzi probabile si passi all'open:O
Berlusca
15-05-2007, 18:25
Comunque nel giro di poco tempo, salvo i no-microsoft, anche i più coriacei capiranno che Vista è un gran bel sistema.
Berlusca
15-05-2007, 18:28
e tu hai una vaga idea di quanti siano???
Anzi anche 95 e 3.1 ancora rullano eccome....
Per Blackie, che c'è da ridere????
Cosa ci trovi di divertente????
Moltissime aziende, uffici, negozi, utenti casalinghi...mica hanno necessità di cambiare sai????
fino al 2014 sarà supportato...indi non vedo cosa ci sia da ridere....tanto di qua al 2014 non ti credere che uscirà chissà che:asd:
Anzi probabile si passi all'open:O
Sono d'accordo con te su un fatto: chi usa il pc solo per lavoro, e dunque mi riferisco ad aziende e professionisti, beh quelli il passaggio lo faranno forse quando dovranno cambiare il parco macchine.
Ma chi è appassionato, lavoro o no, passerà a vista in poco tempo. Ciao
Certo, tra qualche anno ci sará solo Linux sui pc di tutto il mondo...:muro:
Lo so che si usano ancora Win95 o addirittura il Dos, se uno é a posto con quello perché cambiare.
Rido perché fino a quando Vista doveva uscire questi 3d si leggevano su xp, che era solo una schifezza, che era meglio il 2000, che funzionava male...
Come il discorso dell'hardware, installare 2 GB di ram e una scheda video da 500 euro per un videogioco é considerato normale, farlo per Vista non va bene.
Chi non vuole installare Vista non lo faccia e basta, non é il caso di fare 'ste storie.
wolverine66
15-05-2007, 18:31
Comunque nel giro di poco tempo, salvo i no-microsoft, anche i più coriacei capiranno che Vista è un gran bel sistema.
quoto, malgrado i primi disagi :D
Venice39
15-05-2007, 19:50
Certo, tra qualche anno ci sará solo Linux sui pc di tutto il mondo...:muro:
Lo so che si usano ancora Win95 o addirittura il Dos, se uno é a posto con quello perché cambiare.
Rido perché fino a quando Vista doveva uscire questi 3d si leggeva su xp, che era solo una schifezza, che era meglio il 2000, che funzionava male...
Come il discorso dell'hardware, installare 2 GB di ram e una scheda video da 500 euro per un videogioco é considerato normale, farlo per Vista non va bene.
Chi non vuole installare Vista non lo faccia e basta, non é il caso di fare 'ste storie.
Quoto il messaggio, ognuno decida cosa fare del suo computer, e del modo in cui usarlo, se rimanere nel passato del gruviera tappato con i tappi di sugero marcio, cioè l'xp, che oramai e sulla via del declino, oppure decida di passare al "progresso", al sistema operativo del futuro che ci ha impiegato 6 anni per nascere, e stato ipertestato da un larghissimo pubblico come mai nella storia di microsoft per un suo sistema operativo, che ha perso tanto dal progetto originario longhorn, ma dopotutto non si puo costruire qualcosa di realmente nuovo e innovativo, quando nelle fondamenta, ci sono anche pezzi del passato recondito di ms-dos o windows 3.11......
Ora il nuovo sistema operativo tanto sospirato e arrivato, si sono riempite migliaia di terabyte in pagine e pagine di forum su internet, per commentarlo, e spulciare fino all'ultimo strato delle beta....... e il progresso non si puo fermare, se no saremmo ancora al tempo del primo personal computer, in quel garage, e con ms-dos......
In vista c'e tutto quello che servira nel futuro, una ia in grado di imparare a gestire il computer, in modo come mai prima d'ora, un supporto alle prime ram esterne (ready boost), e ai nuovi componenti hardware (dischi a stato solido)
In qualche post indietro c'era scritto che xp durera fino al 2014? Forse su un altro pianeta, Vienna avra gia completamente mutato il modo di concepire l'uso del computer come lo conosciamo oggi (utilizzo dei comandi vocali), e vista sara ricordato come ricordiamo oggi windows 95, ovvero la rivoluzione da windows 3.11 verso sistemi a 32 bit.
E logico vedere vista in ottica ostile, visto che ci siamo abituati ad una tecnologi,a quella di xp, che sara si stata cambiata e migliorata con service pack e pach, ma rimane comunque qualcosa vecchia di 6 anni, che in ambito informatico e una eternita, e le aziende produttrici hardware si sono adagiate su questo, ma adesso con vista dovranno cambiare per forza, altrimenti il loro accomodamento sugli allori di xp, e la mancanza di driver fatti apposta per vista, adducendo la scusante che costano troppo, provochera la loro uscita dal mercato it.
Si sono fatti i soldi, adesso e ora di tirare fuori parte dei guadagni per reimmeterli nel circuito aziendale, nei reparti di ricerca e sviluppo, inclusa la riscrittura da zero dei driver per vista a 32 bit e 64 bit delle vecchie periferiche, in modo di riqualificare tutto il catalogo e renderlo vista ready.
Alcune grosse multinazionali lo hanno gia fatto (hp, epson, canon, xerox), ma ancora molto deve essere fatto, anche nel nostro paese, soprattutto in quei settori tipo quello delle pc card per i collegamenti umts/hsdpa, in cui chi ha comprato la card da 400 euro, si sente dire al telefono da operatori scocciati, che vista non e supportato "buongiorno", e ti attaccano il telefono in faccia.
Venice
innominato5090
16-05-2007, 07:44
e tu hai una vaga idea di quanti siano???
Anzi anche 95 e 3.1 ancora rullano eccome....
Per Blackie, che c'è da ridere????
Cosa ci trovi di divertente????
Moltissime aziende, uffici, negozi, utenti casalinghi...mica hanno necessità di cambiare sai????
fino al 2014 sarà supportato...indi non vedo cosa ci sia da ridere....tanto di qua al 2014 non ti credere che uscirà chissà che:asd:
Anzi probabile si passi all'open:O
il fatto che ci sia ancora quancuno ce usi il 98, non è il segno che il 98 è un buon SO!!!!! l'evoluzine dei sitemi operativi porta solo benefici!!!! posso concordare sul fatto che win vista sia ancora troppo giovane, ma non per questo si può dire di rimanere con xp fino al 2014!!!!!
ultralecce
16-05-2007, 07:54
Per quanto riguarda il nuovo S.O di casa Microsoft, devo dire di esserne rimasto veramente entusiasta!!!
Molto + fluido, veloce ed accattivante in veste grafica, e gira più che egreggiamente con la mia configurazione che trovi nella mia firma, i driver gli ha presi automaticamente dal cd-rom della MB...
La velocità dell'elaborazione delle pagine internet con il nuovo Explorer è veramente impressionante!!
VOTO 8.5!
il fatto che ci sia ancora quancuno ce usi il 98, non è il segno che il 98 è un buon SO!!!!! l'evoluzine dei sitemi operativi porta solo benefici!!!! posso concordare sul fatto che win vista sia ancora troppo giovane, ma non per questo si può dire di rimanere con xp fino al 2014!!!!!
S, diciamo che un'azienda non passa MAI al nuovo sistema appena questo esce in commercio, è logico, però sul fatto che ci siano ancora aziende con Win98 questo è vero ma imputabile solo al fatto che in Italia il livello dell'IT rasenta aimhe il ridicolo.
blackbit
16-05-2007, 10:59
secondo me, al di là di tutti i complessi e di tutte le accuse che girano, al di là dei pregiudizi e di tutti gli 'allucchettamenti' che hanno introdotto (come il supporto per il tpm e il drm) si tratta di un'ottimo sistema operativo.
è la prima volta che apro windows con piacere, che mi piace, che 'capisce' al volo le mie intenzioni e mi assiste comodamente lavorando per me.
è l'unico sistema operativo microsoft che sopravvive in dual boot con linux sulla mia macchina.
di sicuro, tra xp e vista non ci sono dubbi. microsoft, staremo a vedere. se tutto è come sembra hai fatto un bel lavoro ;)
SonicGuru
16-05-2007, 11:24
secondo me, al di là di tutti i complessi e di tutte le accuse che girano, al di là dei pregiudizi e di tutti gli 'allucchettamenti' che hanno introdotto (come il supporto per il tpm e il drm) si tratta di un'ottimo sistema operativo.
è la prima volta che apro windows con piacere, che mi piace, che 'capisce' al volo le mie intenzioni e mi assiste comodamente lavorando per me.
è l'unico sistema operativo microsoft che sopravvive in dual boot con linux sulla mia macchina.
di sicuro, tra xp e vista non ci sono dubbi. microsoft, staremo a vedere. se tutto è come sembra hai fatto un bel lavoro ;)
Esatto: stavolta Microsoft ha fatto un ottimo lavoro, sia con il sistema operativo, sia con la suite per ufficio, direi che sono le due release migliori di sempre nei rispettivi ambiti (restando a Microsoft è chiaro, non dico in assoluto).
Con Vista e Office 2007 Microsoft ha imboccato una strada diversa, che non potrà che migliorare in futuro, non solo con i prossimi OS, ma già col SP 1, se è vero come sembra che non saranno più una raccolta di patch come in passato, ma dei veri add-on, come nella filosofia Apple.
Vista ha colmato il gap con i sistemi più moderni (XP era davvero primitivo, rispetto a un OS X ad esempio). Poi è chiaro: qui dobbiamo solo decidere una cosa: se si parla in assoluto o relativamente. In assoluto appunto non si possono negare i progressi fatti, se poi uno parla da un punto di vista relativo (relativo alle proprie specifiche necessità, a quelle dell'utenza media etc...) tutto diventa lecito, pure restare con Windows 3.1 se non serve altro, dipende da cosa si fa col PC. A me ad esempio la gestione molto più avanzata dei file mi ha svoltato la vita, si vede che altri sul PC gestiscono molti meno dati...
Dott.Wisem
16-05-2007, 12:08
su quelli grossi...è scritto a chiare lettere VENDIBILE SOLO ASSIEME ALL'ACQUISTO DI UN PC:O :)
Anche nei grossi negozi dalle mie parti, non te la danno singolarmente.
Se ne è già parlato a lungo in thread appositi, delle versioni OEM acquistabili insieme a componenti PC. Se sei assemblatore PC (ed è Microsoft stessa ad indicare chi si può definire come tale, ora non ho sottomano il link, ma se cerchi lo trovi), puoi comprarti il PC a pezzi separati. Ad esempio potrei comprare la scheda madre + Vista OEM dal negozio X e la vga e l'hard disk dal negozio Y. Che poi, alla fine, i negozianti vogliono vendere, non stanno mica a farsi tutte queste pippe mentali... :p
Dott.Wisem
16-05-2007, 12:24
In vista c'e tutto quello che servira nel futuro, una ia in grado di imparare a gestire il computer, in modo come mai prima d'ora, un supporto alle prime ram esterne (ready boost), e ai nuovi componenti hardware (dischi a stato solido)Si vabbé, ora Vista ha l'intelligenza artificiale... Per piacere... Un semplice algoritmo che fa delle statistiche sull'uso dei software, in modo da precaricarsi quelli che si usano maggiormente in determinati orari, non mi pare si possa definire IA, altrimenti i bot di Quake3 sarebbero tanti piccoli Einstein... :D
Se ne è già parlato a lungo in thread appositi, delle versioni OEM acquistabili insieme a componenti PC. Se sei assemblatore PC (ed è Microsoft stessa ad indicare chi si può definire come tale, ora non ho sottomano il link, ma se cerchi lo trovi), puoi comprarti il PC a pezzi separati. Ad esempio potrei comprare la scheda madre + Vista OEM dal negozio X e la vga e l'hard disk dal negozio Y. Che poi, alla fine, i negozianti vogliono vendere, non stanno mica a farsi tutte queste pippe mentali... :p
Non si tratta di pippe mentali, si tratta del fatto che a te come utente finale non lo danno se non con un PC. Tutavia la confusione regna sovrana...c'è chi dice con qualche componente HW, chi portami il pc che te lo installo io e via discorrendo. Un dato certo è che MS ha dato le direttive, poi sta al singolo rispettarle eo meno, dalle mie parti tali procedure sembrano essere ben fondate.;)
Si vabbé, ora Vista ha l'intelligenza artificiale... Per piacere... Un semplice algoritmo che fa delle statistiche sull'uso dei software, in modo da precaricarsi quelli che si usano maggiormente in determinati orari, non mi pare si possa definire IA, altrimenti i bot di Quake3 sarebbero tanti piccoli Einstein... :D
Mi spieghi cosa ci azzecca un Bot con un OS?
Considero HL2 uno dei migliori FPS di sempre eppure i "soldati" sono i più stupidi (e di conseguenza facili da eliminare) dell'universo videoludico:) Per AI si intende dei primi tentativi (eh, non stiamo parlando del film di Spielberg) di riconoscimento di "cause" elementari alle quali corrispondono "effetti" elementari...
La mia Asus ad esempio è stata tra le prime schede madri a fregiarsi del logo AI...e credimi che al di là del marketing e delle sparate ho sperimentato che rispetto ad un modello solo di un anno prima è già un altro mondo...E anche nei crash Hardware (e di bios) più gravi la mia Asus è in grado di "autoripararsi" che nel suo caso significa ripristinare il "bios" originale che viene alloggiato in una sorta di Chip (per non parlare della Jumper free technology") ...diglielo ad uno che invece in caso di "bios Update" fallito o config.Hardware sbagliata deve togliere la Eprom installarne una nuova e risaldarla sulla scheda, come era in uso NON tanti anni fa.... :) Dai ragazzi...
Se sei un utente MS da anni non puoi NON apprezzare il fatto che ciò che ha afflitto i sistemi di Redmond per anni ...e non parlo dei famigerati BSOD...ma dei semplici crash di sistema (dovuti quasi sempre a driver\applicazioni fallate) trascinavano con se la SHELL di explorer, oggi invece si possono chiudere tranquillamente senza danni...
Tu dirai, ma Linux, ma MacOS....e io ti dirò, ma chissenefrega! Per MICROSOFT questo è uno step ahead....meglio tardi che mai come si dice...perché arroccarsi nella più bieca ostinazione? Portando paragoni con altri sistemi....OSX implementava già queste funzioni? Alcune distro di Linux anche? Bene, mi fa piacere per chi ha utilizzato questi OS per anni, ma per NOI MS Users già questa è una piccola rivoluzione;)
Dott.Wisem
16-05-2007, 15:02
Mi spieghi cosa ci azzecca un Bot con un OS? ??? Ho fatto un semplice paragone per dire che l'algoritmo di pre-caricamento dei software più usati, non può essere definito "INTELLIGENZA ARTIFICIALE". Definiamolo come un tool per "tentare" di migliorare la sensazione di velocità nel caricamento dei programmi, ma IA mi sembra davvero esagerato. Poi ognuno ha le sue opinioni.
Dal menu start, fin da XP, mi compaiono a sinistra i programmi da me più usati... Si tratta forse di IA? :sofico:
Considero HL2 uno dei migliori FPS di sempre eppure i "soldati" sono i più stupidi (e di conseguenza facili da eliminare) dell'universo videoludico:) Per AI si intende dei primi tentativi (eh, non stiamo parlando del film di Spielberg) di riconoscimento di "cause" elementari alle quali corrispondono "effetti" elementari...Accidenti, allora siamo pieni zeppi di intelligenza artificiale... Pensa che la mia calcolatrice tascabile, riesce a capire che se faccio 2+2*3 deve calcolare prima 2*3 e poi sommargli 2!! :sofico:
La mia Asus ad esempio è stata tra le prime schede madri a fregiarsi del logo AI...e credimi che al di là del marketing e delle sparate ho sperimentato che rispetto ad un modello solo di un anno prima è già un altro mondo...E anche nei crash Hardware (e di bios) più gravi la mia Asus è in grado di "autoripararsi" che nel suo caso significa ripristinare il "bios" originale che viene alloggiato in una sorta di Chip (per non parlare della Jumper free technology") ...diglielo ad uno che invece in caso di "bios Update" fallito o config.Hardware sbagliata deve togliere la Eprom installarne una nuova e risaldarla sulla scheda, come era in uso NON tanti anni fa.... :) Dai ragazzi...
Se sei un utente MS da anni non puoi NON apprezzare il fatto che ciò che ha afflitto i sistemi di Redmond per anni ...e non parlo dei famigerati BSOD...ma dei semplici crash di sistema (dovuti quasi sempre a driver\applicazioni fallate) trascinavano con se la SHELL di explorer, oggi invece si possono chiudere tranquillamente senza danni...
Tu dirai, ma Linux, ma MacOS....e io ti dirò, ma chissenefrega! Per MICROSOFT questo è uno step ahead....meglio tardi che mai come si dice...perché arroccarsi nella più bieca ostinazione? Portando paragoni con altri sistemi....OSX implementava già queste funzioni? Alcune distro di Linux anche? Bene, mi fa piacere per chi ha utilizzato questi OS per anni, ma per NOI MS Users già questa è una piccola rivoluzione;)Stai facendo tutto tu, io non ho fatto paragoni con altri os nel mio ultimo post, né direttamente, né velatamente. Volevo solo dire che certe affermazioni da parte delle case, sono esagerazioni e rientrano nel marketing. Anche la feature che mi hai citato, in merito al bios della tua scheda madre, è semplicemente una feature di ripristino bios in caso di aggiornamento sbagliato o altri problemi, un po' come fare il backup dei propri dati. E' certamente molto utile, ma anche in questo caso, parlare di IA è esagerato.
innominato5090
16-05-2007, 15:13
Accidenti, allora siamo pieni zeppi di intelligenza artificiale... Pensa che la mia calcolatrice tascabile, riesce a capire che se faccio 2+2*3 deve calcolare prima 2*3 e poi sommargli 2!! :sofico:
questa è semplicemente matematica, non intelligenza artificiale :D :D :D
blackbit
16-05-2007, 17:54
l'intelligenza artificiale significherebbe che il nostro sistema decide deliberatamente cosa fare e lo fa, nel momento e nel modo che reputa più opportuno e NON in base a condizioni preimpostate.
Dovrebbe cioè essere in grado di capire cosa fare senza che nessuno gli dica 'aspetta questa condizione dopodichè fai questo'.
Vale a dire, una pulitura disco che parte automaticamente solo perchè è stata programmata a partire quando sul disco c'è meno del 10% di spazio libero, non è intelligenza. E' un'esecuzione di istruzioni, arida.
Però sarebbe bello... windows è inattivo.. decide di guardare dalla webcam per capire se sono lì davanti che magari sto leggendo qualcosa... se non trova movimento per 3-4 minuti, decide di avviare una scansione antivirus o una deframmentazione.
Poi, appena dalla webcam riconosce il mio volto, in base al punto in cui si trova e magari all'espressione facciale, capisce se ho urgenza di lavorare col pc e quindi interrompe la scansione.
Alle 8-9, quando mi alzerò di nuovo dal pc, capirà che starò andando a cucinare e finirà il lavoro, magari decidendo lui stesso di scansionare per virus gli ultimi file che ho scaricato.
Durante la notte, magari, rilevando che uno dei file ricevuti da emule è corrotto, ri-inserisce una chiave di ricerca simile e scarica un'altro file.
Senza contare il fattore sicurezza... un exploit in windows potrebbe un giorno auto-correggersi auto-cambiando il codice del proprio kernel per adattarsi alla situazione (il nuovo codice, auto-immunizzato, verrebbe uploadato a microsoft che lo uniformerà anche ad altri pc che ancora non hanno subito l'attacco. così il primo pc a subire l'attacco di un virus o un'exploit sarà la salvezza di tutti gli altri)
certo, i virus poi farebbero altrettanto... sarebbe ai contro ai...
:sofico: sarebbe bello... ma chissà... in un futuro non così lontano.
nel 1995 neanche si immaginavano i conroe e le 8800gtx e quando c'era windows 95 con la storica interfaccia grigio-morto, roba in stile Aeroglass era fantascienza :D
Piccolospazio
16-05-2007, 18:56
l'intelligenza artificiale significherebbe che il nostro sistema decide deliberatamente cosa fare e lo fa, nel momento e nel modo che reputa più opportuno e NON in base a condizioni preimpostate.....
Thread molto interessante ma sarebbe meglio non andare ipergalatticamente OT.
??? Ho fatto un semplice paragone per dire che l'algoritmo di pre-caricamento dei software più usati, non può essere definito "INTELLIGENZA ARTIFICIALE". Definiamolo come un tool per "tentare" di migliorare la sensazione di velocità nel caricamento dei programmi, ma IA mi sembra davvero esagerato. Poi ognuno ha le sue opinioni.
Dal menu start, fin da XP, mi compaiono a sinistra i programmi da me più usati... Si tratta forse di IA? :sofico: Accidenti, allora siamo pieni zeppi di intelligenza artificiale... Pensa che la mia calcolatrice tascabile, riesce a capire che se faccio 2+2*3 deve calcolare prima 2*3 e poi sommargli 2!! :sofico: Stai facendo tutto tu, io non ho fatto paragoni con altri os nel mio ultimo post, né direttamente, né velatamente. Volevo solo dire che certe affermazioni da parte delle case, sono esagerazioni e rientrano nel marketing. Anche la feature che mi hai citato, in merito al bios della tua scheda madre, è semplicemente una feature di ripristino bios in caso di aggiornamento sbagliato o altri problemi, un po' come fare il backup dei propri dati. E' certamente molto utile, ma anche in questo caso, parlare di IA è esagerato.
:asd: Ti conosco mascherino...li hai fatti, li hai fatti...
Io sto "solo" dicendo che per te forse è la normalità, ma per chi non sa manco come funziona una scheda madre e magari è rimasto ad una vecchia Soyo (tanto per citarti un nome storico) di 5 anni fa è uno STEP AHEAD...ora ovvio che ogni MOBO implementa questa tecnologia, eppure esistono ancora Siti dove ti spiegano come smontare la Eprom...e risaldarla....'nsomma robetta da carpentieri:D Che poi il marketing esageri sono d'accordo ...un po' come quando un certo Stefano Lavori:fiufiu: dice che gli scarti dei suoi Strabellissimistupenderrimi monitor se li acchiappano "quelli" che li fanno per PC...anzi:mbe: solo marketing o disinformazione voluta, Balle colossali.....
Eppure tanti ci credono...che ce vuoi fa'....:D
Dobermann75
16-05-2007, 21:12
ciao a tutti, il mio pc nuovo si riavvia spesso e probabilmente è colpa del so xp sp2(+ precisamente è colpa di winlogon.exe) e quindi sto valutando l'acquisto di Vista home premium, però ho molti dubbi e vorrei qualche risposta da chi lo ha provato:
1)a me piacerebbe la versione 64 bit però la 32 è meglio? come stabilità e compatibilità intendo
2)è vero che è pesante? (il mio pc è buono e6400 su asus p5b l'unica pecca è la vga asus 7300gs che però mi fa gioacare tranquillamente a oblivion a 1024*768)
nel senso nn è che dopo i giochi vanno meno?
3)la compatibilità dei programmi è buona? (principalmente: alcohol120 antivir comodo firewall nero openoffice skype)
4)i driver sono efficienti specie quelli video?
scusate le 2000 domande ma voglio essere sicuro e vorrei il parere che l'ha provato e nn per sentito dire per questo ho aperto questo thread, se mi rispondete anche in parte mi fate un grosso favore
Ciao, io prima avevo il dual boot con xp e vista rc 32bit, poi ho acquistato e installato vista ultimate 64 bit e ho eliminato gli altri:
non ho riscontrato problemi con nessun driver, i programmi che uso abitualmente girano senza alcun problema.... se condo me migrare al 64bit è la cosa migliore.
Come pesantezza nel mio sistema non noto alcun rallentamento degno di nota, anzi l'avvio rispetto a xp è molto più rapido.
I prblemi principali li puoi troavare con i software di masterizzazione, in particolare proprio con alchool.
Per i firewall e gli antivirus devi trovare quelli compatibili con la versione a 64bit, io uso avg professional e mi trovo benissimo.
I driver della scheda video, nvidia non sono eccezionali perchè con la serie 8800 non si sono dati motlo da fare.. immagino che la ragione sia il discorso delle directx10, al momento mancano software, giochi che sfruttino tali librerie.
Dott.Wisem
17-05-2007, 00:30
Non si tratta di pippe mentali, si tratta del fatto che a te come utente finale non lo danno se non con un PC.Nelle confezioni oem c'è scritto una frase del tipo: vendita abbinabile solamente all'acquisto di un pc. Ma se io il pc me lo compro a pezzi singoli e me lo monto io stesso? Microsoft ha previsto questa eventualità ed ha dichiarato che in tal caso, l'utente (che è anche assemblatore) è autorizzato ad usare la licenza OEM. Ora non mi dire dove si trova il link, perché non ho né voglia né tempo di cercare, ma se ti leggi i thread sull'argomento, sicuramente lo troverai.
Il problema è che non tutti sono informati su questa cosa, quindi c'è chi te lo vende anche insieme ad un cavetto dell'hd e chi te lo vende solo insieme ad un PC completo già assemblato (poi scommetto che c'è anche chi te lo vende singolarmente, senza neanche abbinarlo ad un cavetto o altro componente).
Dott.Wisem
17-05-2007, 00:39
:asd: Ti conosco mascherino...li hai fatti, li hai fatti...Nel post #173 avevo scritto: "io non ho fatto paragoni con altri os nel mio ultimo post". Di conseguenza, l'ultimo post al quale mi riferivo era il #170. Bene, allora prendi il post #170 e quotami parte del messaggio in cui avrei fatto paragoni con altri os.
[quote]
Il problema è che non tutti sono informati su questa cosa, quindi c'è chi te lo vende anche insieme ad un cavetto dell'hd e chi te lo vende solo insieme ad un PC completo già assemblato (poi scommetto che c'è anche chi te lo vende singolarmente, senza neanche abbinarlo ad un cavetto o altro componente).
Guarda che venderlo insieme ad un componente non serve a nulla, nel senso è che cmq per microsoft devi avere un pc completo, il fatto del pezzo oramai non serve.
Il problema è che non tutti sono informati su questa cosa, quindi c'è chi te lo vende anche insieme ad un cavetto dell'hd e chi te lo vende solo insieme ad un PC completo già assemblato (poi scommetto che c'è anche chi te lo vende singolarmente, senza neanche abbinarlo ad un cavetto o altro componente).
Guarda che venderlo insieme ad un componente non serve a nulla, nel senso è che cmq per microsoft devi avere un pc completo, il fatto del pezzo oramai non serve.
Dott.Wisem
20-05-2007, 10:16
Guarda che venderlo insieme ad un componente non serve a nulla, nel senso è che cmq per microsoft devi avere un pc completo, il fatto del pezzo oramai non serve.Si ma non mi pare che sulla confezione ci sia scritto espressamente che i componenti del PC li devi comprare IN UNA VOLTA SOLA. Perciò, se io compro la scheda madre oggi, e l'hard disk domani, perché sono assemblatore, la licenza di Vista OEM me la posso comprare (abbinandola sempre ad un componente dello stesso pc che sto assemblando, ovviamente). ;) Queste poi sono cose che vanno ad interpretazione, ma secondo te chi andrà mai a fare una causa su una cavolata del genere? Alla fine a Microsoft interessa che tu compri il prodotto originale, OEM o Retail che sia (anzi, un suo portavoce, poco tempo fa, se non ricordo male dichiarò che MS preferiva che l'utente installasse Vista pirata, piuttosto che passare a Linux o, peggio, a MacOSX...). :D
ghiltanas
20-05-2007, 11:16
Ciao, io prima avevo il dual boot con xp e vista rc 32bit, poi ho acquistato e installato vista ultimate 64 bit e ho eliminato gli altri:
non ho riscontrato problemi con nessun driver, i programmi che uso abitualmente girano senza alcun problema.... se condo me migrare al 64bit è la cosa migliore.
Come pesantezza nel mio sistema non noto alcun rallentamento degno di nota, anzi l'avvio rispetto a xp è molto più rapido.
I prblemi principali li puoi troavare con i software di masterizzazione, in particolare proprio con alchool.
Per i firewall e gli antivirus devi trovare quelli compatibili con la versione a 64bit, io uso avg professional e mi trovo benissimo.
I driver della scheda video, nvidia non sono eccezionali perchè con la serie 8800 non si sono dati motlo da fare.. immagino che la ragione sia il discorso delle directx10, al momento mancano software, giochi che sfruttino tali librerie.
il disc a 64 bit mi interessa molto e volevo proprio sentire se qualcuno lo aveva e nn aveva problemi di driver.Ormai i 32 bit sono morti e dato che devo acquistare un sistema nuovo lo volevo a 64 bit anche xkè mi irrita essere limitato nell'aggiunta della ram
ghiltanas
20-05-2007, 11:18
il disc di alchool mi preoccupa un pò visto che è il mio principale programma di masterizzazione dato che tratto molto file .iso o simili
ghiltanas
20-05-2007, 11:19
la versione oem te la vendono tranquillamente sfusa(senza pc) con la sua scatolina l'importante per il rispetto del contratto è che tu la installi su un solo pc e nn su 3 o 4.
Sono entusiasta di windows vista
possiedo la home premium grafica stupenda, effetto 3D
e tanto altro
Certo che uso il pc per fare altro e mi ci trovo benissimo
se qualcuno deve lavorare con vista puo andare meglio di XP,
con XP e la guerra ogni volta che uscivo anti virus trovava un virus
sono 4 mesi che qui ho visto un solo virus che anti virus ha anche rimosso
va decisamente più veloce di XP e non ancora si è impallato
tt le chiachiere che dicono sono sempre le stesse bisogna per forza
buttare veleno su microsoft perchè fa il tipo "figo" non sono un fanboy
di microsoft ma a qua a dire che Vista è peggio di XP
significa essere davvero pazzi
Ah tornare ad XP? nemmeno morto la guerra dei 2 mondi sta bene a qualcun altro!
2 Mondi = Virus, Hacker e tt le altre
ghiltanas
20-05-2007, 11:40
io (corna ) con xp nn ho problemi di virus , tutto sta nel proteggersi bene. Il fatto della grafica fighetta l'ho già detto che mi interessa fino a un certo punto, per l'importante è come sono i driver e se è stabile un sistema , perchè ve lo dico chiaro io passerò a vista solo ed esclusivamente per le dx10. Te hai la versione a 32 o 64 bit?
Dobermann75
20-05-2007, 11:57
il disc a 64 bit mi interessa molto e volevo proprio sentire se qualcuno lo aveva e nn aveva problemi di driver.Ormai i 32 bit sono morti e dato che devo acquistare un sistema nuovo lo volevo a 64 bit anche xkè mi irrita essere limitato nell'aggiunta della ram
L'unico problema driver che ho sono per la fotocamera digitale (una pentax compatta, non esistono ancora i driver per vista) e per la telecamera miniDV... :(
Per la fotocamera, estraggo la scheda di memoria e uso il lettore integrato nel pannello frontale del pc, per la mia sony handicam invece devo trovare ancora una soluzione... anche se sony non eccelle in driver.Per il resto tutto ok.
ciao
io ho ancora la versione a 32 bit ma cmq microsoft ha annunciato
che questo è ultimo sistema operativo a 32 bit quindi
vienna è esculsivamente a 64
comunque i giochetti con la grafica ecc. li faccio cosi per perdere tempo ma il sistema va più veloce di XP
non è lento come XP ed è migliore!
Si ma non mi pare che sulla confezione ci sia scritto espressamente che i componenti del PC li devi comprare IN UNA VOLTA SOLA. Perciò, se io compro la scheda madre oggi, e l'hard disk domani, perché sono assemblatore, la licenza di Vista OEM me la posso comprare (abbinandola sempre ad un componente dello stesso pc che sto assemblando, ovviamente). ;) Queste poi sono cose che vanno ad interpretazione, ma secondo te chi andrà mai a fare una causa su una cavolata del genere? Alla fine a Microsoft interessa che tu compri il prodotto originale, OEM o Retail che sia (anzi, un suo portavoce, poco tempo fa, se non ricordo male dichiarò che MS preferiva che l'utente installasse Vista pirata, piuttosto che passare a Linux o, peggio, a MacOSX...). :D
Guarda, sulla confezione c'è scritto che c'è bisogno di un pc completo, inoltre il fatto del pezzo hardware era una cosa consentita direttamente da microsoft, ora non +, cmq io parlavo come ti garantisci la perfetta legalità.
salve a tutti.
sono uno studente di informatica e imbattendomi in questo 3d ho notato le mille opinioni entusiastiche per il nuovo SO microsoft.
premetto che io sono un entusiasta utilizatore di linux quindi sono di parte.
rispetto a xp, almeno per ora , è solo un unitile appesantimento per le risorse di sistema(solo il semplice fatto che per godere delle grafica bisogna avere una scheda video con 128 mb ram dovrebbe far riflettere)
avete mai provato una qualsiasi distro di linux? gira piu che degnamente su un pc di 5 o 6 anni fa senza rinunciare a effetti di trasparenza, e altre inutilitità
apparte questo mi viene in mente la quasi totale assenza di retrocompatibilità con le precedenti versioni di windows (avete mai provato a installare un programma che girava su xp? 9 su 10 non funziona a poco serve attivare la modalità compatibile per win xp 98 etc...)
:muro:
altro neo
attualmente il supporto per open gl fa pena!! e se ne paga il prezzo il frame al secondo rispetto a xp
e poi quali funzionalità in piu offre realmente rispetto a xp? sarò miope ma non ne ho vista nemmeno una
per finire.. date a un ochiata a mac osx potreste imbattervi in qualche dozzina di dejavou
salve a tutti.
sono uno studente di informatica e imbattendomi in questo 3d ho notato le mille opinioni entusiastiche per il nuovo SO microsoft.
premetto che io sono un entusiasta utilizatore di linux quindi sono di parte.
rispetto a xp, almeno per ora , è solo un unitile appesantimento per le risorse di sistema(solo il semplice fatto che per godere delle grafica bisogna avere una scheda video con 128 mb ram dovrebbe far riflettere)
avete mai provato una qualsiasi distro di linux? gira piu che degnamente su un pc di 5 o 6 anni fa senza rinunciare a effetti di trasparenza, e altre inutilitità
apparte questo mi viene in mente la quasi totale assenza di retrocompatibilità con le precedenti versioni di windows (avete mai provato a installare un programma che girava su xp? 9 su 10 non funziona a poco serve attivare la modalità compatibile per win xp 98 etc...)
:muro:
altro neo
attualmente il supporto per open gl fa pena!! e se ne paga il prezzo il frame al secondo rispetto a xp
e poi quali funzionalità in piu offre realmente rispetto a xp? sarò miope ma non ne ho vista nemmeno una
per finire.. date a un ochiata a mac osx potreste imbattervi in qualche dozzina di dejavou
Solita trollata senza costrutto:rolleyes:
128 mega di RAMvideo? Scusa ma tu in che mondo vivi? No, perché pure la Apple sui nuovi Mac monta schede ATI\Nvidia da 256\512 mrga di RAM...e nel 2007 256 mega di ram video sono lo standard, se consideri che la mia vecchia Geforce del 2003 ne montava appunto 256...:rolleyes:
Compatibilità programmi? Sei sicuro di avere installato Vista? E non magari una beta o pre-beta?
Io ho ritrovato quasi tutti i programmi di XP...alcuni girano nativamente, altri sono stati aggiornati per Vista, altri ancora girano in modalità compatibile..
Quali funzionalità? Ma ti sei preso la briga di dare un'occhiata al pannello di controllo? Hai visto le funzionalità aggiuntive di vista?? Hai visto come Vista gestisce il WIFI? E le Policies di sistema? E il nuovo Kernel? Mi sa di no....
Mi sa che poi ti contraddici: parli di Open GL (giochi)...poi dici che sei un utente Linux ...e poi infine che Linux ha bisogno solo di 64 mega di RAM....e a che cacchio ci giochi? Manco al primo Half Life del 98 credo:mbe:
Io per far girare Vista più che degnamente ho semplicemente ascoltato i consigli della stessa Microsoft e di altri autorevoli siti: ho aggiunto 1 giga di RAM (per la incredibile spesa di 80 euro!!) e comprato una chiavetta USB veloce per il ReadyBoost (24 euro)...con 100 euro non ho toccato processore, mobo e Vista gira una favola! Misa che tu hai visto un altro film....
PS Lascia perdere i commenti su APPLE e MacOs...perché mi sa che tu sia Vista che Tiger li hai visti in cartolina
Ossequi
Ps DEJA-VU, si scrive così;)
Dobermann75
23-06-2007, 01:42
salve a tutti.
sono uno studente di informatica e imbattendomi in questo 3d ho notato le mille opinioni entusiastiche per il nuovo SO microsoft.
premetto che io sono un entusiasta utilizatore di linux quindi sono di parte.
rispetto a xp, almeno per ora , è solo un unitile appesantimento per le risorse di sistema(solo il semplice fatto che per godere delle grafica bisogna avere una scheda video con 128 mb ram dovrebbe far riflettere)
avete mai provato una qualsiasi distro di linux? gira piu che degnamente su un pc di 5 o 6 anni fa senza rinunciare a effetti di trasparenza, e altre inutilitità
apparte questo mi viene in mente la quasi totale assenza di retrocompatibilità con le precedenti versioni di windows (avete mai provato a installare un programma che girava su xp? 9 su 10 non funziona a poco serve attivare la modalità compatibile per win xp 98 etc...)
:muro:
altro neo
attualmente il supporto per open gl fa pena!! e se ne paga il prezzo il frame al secondo rispetto a xp
e poi quali funzionalità in piu offre realmente rispetto a xp? sarò miope ma non ne ho vista nemmeno una
per finire.. date a un ochiata a mac osx potreste imbattervi in qualche dozzina di dejavou
Francamente ti consiglio di continuare a studiare piuttosto che perdere tempo a scrivere cose completamente errate e a trollare gratuitamente.
Da quello che hai scritto si evince che :
1) non hai mai visto Ms Vista
2) non hai mai visto nemmeno una distro linux decente.
saluti
Dobermann75
23-06-2007, 01:42
Solita trollata senza costrutto:rolleyes:
128 mega di RAMvideo? Scusa ma tu in che mondo vivi? No, perché pure la Apple sui nuovi Mac monta schede ATI\Nvidia da 256\512 mrga di RAM...e nel 2007 256 mega di ram video sono lo standard, se consideri che la mia vecchia Geforce del 2003 ne montava appunto 256...:rolleyes:
Compatibilità programmi? Sei sicuro di avere installato Vista? E non magari una beta o pre-beta?
Io ho ritrovato quasi tutti i programmi di XP...alcuni girano nativamente, altri sono stati aggiornati per Vista, altri ancora girano in modalità compatibile..
Quali funzionalità? Ma ti sei preso la briga di dare un'occhiata al pannello di controllo? Hai visto le funzionalità aggiuntive di vista?? Hai visto come Vista gestisce il WIFI? E le Policies di sistema? E il nuovo Kernel? Mi sa di no....
Mi sa che poi ti contraddici: parli di Open GL (giochi)...poi dici che sei un utente Linux ...e poi infine che Linux ha bisogno solo di 64 mega di RAM....e a che cacchio ci giochi? Manco al primo Half Life del 98 credo:mbe:
Io per far girare Vista più che degnamente ho semplicemente ascoltato i consigli della stessa Microsoft e di altri autorevoli siti: ho aggiunto 1 giga di RAM (per la incredibile spesa di 80 euro!!) e comprato una chiavetta USB veloce per il ReadyBoost (24 euro)...con 100 euro non ho toccato processore, mobo e Vista gira una favola! Misa che tu hai visto un altro film....
PS Lascia perdere i commenti su APPLE e MacOs...perché mi sa che tu sia Vista che Tiger li hai visti in cartolina
Ossequi
Ps DEJA-VU, si scrive così;)
quoto in toto ;)
Dobermann75
23-06-2007, 01:42
EDIT messaggio doppio
Cfg attuale:
Merom T5500@2000
Aopen i975X a-YDG
2x1GB Team Group Elite 4-4-4-12
HD SCSI Fujitsu 15000rpm
Ali Cooler Master 600W x SLI e Crossfire
Sapphire x1950Pro 512MB
[]amd xp-m 2500+@2000 con fx5600 e 512 ddr400 con cedega, half life 2 mi faceva da 0 a 10 fps... e cmq era giocabile :D counter strike 1.5 me ne faceva una 60ina se non erro
ho fatto il brutto errore di prendere delle ati, una x800se per il pc di allora e una x1950pro per quello di adesso
aspetto le nuove nvidia per mettere anche sotto linux con cedega[]
Esperienza Vista:
allora usavo xp e sono passato a vista per un problema video che non riuscivo a risolvere, non so se per colpa dei drivers
ho messo vista, in poco tempo installato e ora non ho più problemi video
gli inconvenienti sono 2 però:
1)drivers video immaturi (steam mi rompe le balons) poi prima giocavo a 1024 e ora sto sui 1150, ma cambia poco, mi sembra di giocare sempre a 800x600 co sto dannato vista... questo mi crea problemi nelle distanze, con counter strike source fraggare a volte diventa un rosikarsi le unghie sempre per colpa della risoluzione
2)fraggare è ancor più difficile, visto che non trovo i drivers logitech per il mio usb wheel mouse, non posso configurare l'accelerazione del mouse con i drivers di vista, ma solo la "velocità" del mouse -> esempio con xp ero abituato ad un'accelerazione media e velocità sotto la metà (per chi usava i drivers logitech)
ps: per chi qui si lamenta della ram... è vero che minimo è meglio avere 1gb, ma configurando (sempre parlando di counter strike souce) il gioco con un -heapsize apposta per 512mb io sn riuscito a giocare tranquillo e fluido
Pss: bello sto aero, non sembra, ma è una bella scopiazzata a KDE-Beryl... no, ma complimenti per le "innovazioni grafiche" :D
linux con beryl è moooooooooolto più bello!
Dobermann75
23-06-2007, 01:42
2)fraggare è ancor più difficile, visto che non trovo i drivers logitech per il mio usb wheel mouse, non posso configurare l'accelerazione del mouse con i drivers di vista,
Provato a scaricare e installare setpoint x Vista 32 bit o x Vista 64 (a seconda di quello che usi) di un'altro mouse simile?
ciao
io usavo mouseware, dici di provare a scaricare una versione di xp?
Dobermann75
23-06-2007, 02:13
io usavo mouseware, dici di provare a scaricare una versione di xp?
puoi provare.. magari funziona anche se ocn i driver dubito...
imho la cosa migliore è vedere se con setpoint per vista riesci a farlo funzionare.
ciao
ghiltanas
23-06-2007, 08:01
salve a tutti.
sono uno studente di informatica e imbattendomi in questo 3d ho notato le mille opinioni entusiastiche per il nuovo SO microsoft.
premetto che io sono un entusiasta utilizatore di linux quindi sono di parte.
rispetto a xp, almeno per ora , è solo un unitile appesantimento per le risorse di sistema(solo il semplice fatto che per godere delle grafica bisogna avere una scheda video con 128 mb ram dovrebbe far riflettere)
avete mai provato una qualsiasi distro di linux? gira piu che degnamente su un pc di 5 o 6 anni fa senza rinunciare a effetti di trasparenza, e altre inutilitità
apparte questo mi viene in mente la quasi totale assenza di retrocompatibilità con le precedenti versioni di windows (avete mai provato a installare un programma che girava su xp? 9 su 10 non funziona a poco serve attivare la modalità compatibile per win xp 98 etc...)
:muro:
altro neo
attualmente il supporto per open gl fa pena!! e se ne paga il prezzo il frame al secondo rispetto a xp
e poi quali funzionalità in piu offre realmente rispetto a xp? sarò miope ma non ne ho vista nemmeno una
per finire.. date a un ochiata a mac osx potreste imbattervi in qualche dozzina di dejavou
per prima cosa spero che tu abbia provato vista, xkè io avevo aperto il thread proprio per evitare commenti inutili da parte di chi nn lo ha provato; seconda cosa anch'io sono un sostenitore di linux, anche se nn sono esperto, e ho provato molte distro, tuttavia senza windows vista niente dx10 e quindi niente giochi, inoltre speravo che vista fosse finalmente la svolta per i 64 bit, xkè volevo mettere + ram e cmq avere un sistema a 64 bit, cosa che trall'altro con linux nn è ancora possibile in quanto le versioni a 64 sono molto instabili.
per finire del mac nn me ne frega assolutamente nulla, io personalmente nn lo tengo neanche in considerazione come so.
SpaCeOne
23-06-2007, 08:08
[CUT]tuttavia senza windows vista niente dx10 e quindi niente giochi[CUT]
Si come no..... senza le DX10 il mondo dei giochi sarebbe collassato. E senza VISTA non si sarebbe mai avuto la possibilita' si avere DX10. Si come no...
per prima cosa spero che tu abbia provato vista, xkè io avevo aperto il thread proprio per evitare commenti inutili da parte di chi nn lo ha provato; seconda cosa anch'io sono un sostenitore di linux, anche se nn sono esperto, e ho provato molte distro, tuttavia senza windows vista niente dx10 e quindi niente giochi, inoltre speravo che vista fosse finalmente la svolta per i 64 bit, xkè volevo mettere + ram e cmq avere un sistema a 64 bit, cosa che trall'altro con linux nn è ancora possibile in quanto le versioni a 64 sono molto instabili.
per finire del mac nn me ne frega assolutamente nulla, io personalmente nn lo tengo neanche in considerazione come so.
I 64 bit si diffonderanno. Ormai trovare sistemi con 2 GB di RAM non è assurdo e il prossimo passo saranno i 4 GB i quali possono essere sfruttati in toto solo con la versione a 64 bit.
Bah, a me piace.
A me di giocare non mi interessa più, quindi non l'ho messo per i giochi, ma proprio per la grafica. Vista+Objectdock plus è un tripudio di effetti, un vero godimento. :eekk: Visto che mi è andato a pu**ane l'hard disk esterno, e quindi per un pò non posso usare il mulo, ho deciso di installarlo, dopo aver backuppato XP con Paragon. Appena recupero i dati e mi compro un altro HD rimetto XP in 15 minuti.
Per adesso mi limito ad usare bitcomet( che, per inciso, va più veloce che su XP!:eek: ), e godermi vista( avere un video in finestra, e nell'antreprima del dock non ha prezzo! :eek:
Se ti va, mettilo per un pò, tanto per godertelo un pò, e poi ripassa ad XP. Usa XP per un altro pò, e poi decidi. :fagiano:
MI dispiace per il post sconclusionato, ma ieri sono stato sveglio sino alle 2 per finire Death Note. :sofico:
ghiltanas
23-06-2007, 09:22
Si come no..... senza le DX10 il mondo dei giochi sarebbe collassato. E senza VISTA non si sarebbe mai avuto la possibilita' si avere DX10. Si come no...
ma c'è bisogno di sti commenti cosi sarcastici? a che cavolo servono? te lo dico io a nulla. Credi che nn lo sappia che l'open gl sono librerie fantastiche e molti giochi potrebbere essere svilupate con queste ? (giusto per fare un esempio)
seconda cosa dimmi con quale altro sistema potrei giocare a crysis a settembre? se me ne dici un altro ben venga. Poi senza vista nn avremmo avuto le dx10 perchè le sviluppa microsft che le ha sviluppate appositamente su vista. Chiusa questa inutile discussione.
ghiltanas
23-06-2007, 09:23
I 64 bit si diffonderanno. Ormai trovare sistemi con 2 GB di RAM non è assurdo e il prossimo passo saranno i 4 GB i quali possono essere sfruttati in toto solo con la versione a 64 bit.
speriamo, io cmq dato che devo comprarlo mi sa che ci passo già a settembre ai 64 bit xkè ormai le ram costano veramente poco e se metto 4 giga sono apposto per molto.
ghiltanas
23-06-2007, 09:24
Bah, a me piace.
A me di giocare non mi interessa più, quindi non l'ho messo per i giochi, ma proprio per la grafica. Vista+Objectdock plus è un tripudio di effetti, un vero godimento. :eekk: Visto che mi è andato a pu**ane l'hard disk esterno, e quindi per un pò non posso usare il mulo, ho deciso di installarlo, dopo aver backuppato XP con Paragon. Appena recupero i dati e mi compro un altro HD rimetto XP in 15 minuti.
Per adesso mi limito ad usare bitcomet( che, per inciso, va più veloce che su XP!:eek: ), e godermi vista( avere un video in finestra, e nell'antreprima del dock non ha prezzo! :eek:
Se ti va, mettilo per un pò, tanto per godertelo un pò, e poi ripassa ad XP. Usa XP per un altro pò, e poi decidi. :fagiano:
MI dispiace per il post sconclusionato, ma ieri sono stato sveglio sino alle 2 per finire Death Note. :sofico:
no ma infatti ancora nn lo metto, aspetto settembre cosi da avere driver sempre migliori.
allora per me vista ha almeno due innovazioni importanti che mi vengono subito in mente
1 il nuovo menu start.
è infinitamente più usabile di quello di xp. basta premere start sulla tastiera e digitare le prime lettere per avere subito il software che ci serve senza neanche toccare il mouse.
con xp invece ci si perde tra decine di menù nidificati davvero insopportabili.
2 la raccolta foto.
finalmente un software per gestire le foto in modo serio con i tag embedded. altro che picasa.
per me sono queste le novità che mi hanno fatto fare wow. certo, non sono grandi cose rispetto a tutto l'hype che c'è stato.
poi ho notato anche una maggiore velocità e facilità a settare le reti locali e le condivisioni, cose che con xp mi hanno sempre fatto impazzire ma forse sono anche io che sto diventanto + bravo:cool:
per quanto riguarda la ricerca embedded sono indeciso...
se funzionasse bene sarebbe una bella cosa ma il fatto che si basi su un indice la rende inutile se cerco un file appena creato.
forse sarebbe stato più utile un semplice filtro visuale nel file manager più che una funzione di ricerca estensiva.
oppure una funzione come quella del mitico firefox che attiva la ricerca sulla pagina nonappena si inizia a digitare qualcosa. incredibilmente utile nelle pagine con molto testo scritto.
per il resto la gestione dello spazio continua a essere pessima (vedi gli inutili bordi superiori delle finestre) e aero non serve assolutamente a niente, anzi crea solo casino.
insomma l'usabilità del macos è ancora lontana
SpaCeOne
23-06-2007, 10:55
ma c'è bisogno di sti commenti cosi sarcastici? a che cavolo servono? te lo dico io a nulla. Credi che nn lo sappia che l'open gl sono librerie fantastiche e molti giochi potrebbere essere svilupate con queste ? (giusto per fare un esempio)
seconda cosa dimmi con quale altro sistema potrei giocare a crysis a settembre? se me ne dici un altro ben venga. Poi senza vista nn avremmo avuto le dx10 perchè le sviluppa microsft che le ha sviluppate appositamente su vista. Chiusa questa inutile discussione.
Non e' inutile per niente serve a capire come M$ domini il mercato e da quanto vedo anche le menti di molti di voi. Ci sono decine di bench che dimostrano che VISTA e' piu' lento di XP in tutti i campi e si continua a difenderlo. Se non e' dominio mentale questo.......
io ripeto e ribadisco che questo so con un buon pc va molto bene e non ha giramenti di balons come xp
per ragazzi co sto Aero... è brutto, ma brutto... aiutatemi a dire brutto :D se lo paragonate a kde-beryl... gli objecdock... dai su... mettete una distro linux già configurata con l'accoppiata, anche con gnome beryl o compiz, a me girava bene anche con una fx5600 64bit sparkle castratissima
io uso ancora un vecchio schermo che avrà 10 anni senza scherzare, è un 15 pollici fasullo, diciamo che è quasi un 14, è un nec Multisync v520. Su xp a 1024 giocavo alla grande... con vista 1024 o 1150 sembra di stare a 800x600 e giocare a counter strike source diventa davvero un rosikare... saranno i drivers video... bah... lo schermo datato... bah... T_T
ps: sto scaricando setpoint per il mio logitech usb wheel optical mouse, dato che per vista non c'è mouseware, qualcuno di voi ha provato?
Non e' inutile per niente serve a capire come M$ domini il mercato e da quanto vedo anche le menti di molti di voi. Ci sono decine di bench che dimostrano che VISTA e' piu' lento di XP in tutti i campi e si continua a difenderlo. Se non e' dominio mentale questo.......e potrei anche quotarema c'è bisogno di sti commenti cosi sarcastici? a che cavolo servono? te lo dico io a nulla. Credi che nn lo sappia che l'open gl sono librerie fantastiche e molti giochi potrebbere essere svilupate con queste ? (giusto per fare un esempio)
seconda cosa dimmi con quale altro sistema potrei giocare a crysis a settembre? se me ne dici un altro ben venga. Poi senza vista nn avremmo avuto le dx10 perchè le sviluppa microsft che le ha sviluppate appositamente su vista. Chiusa questa inutile discussione.
se con un xp 2500+, 512mb ram e una fx5600 con cedega facevo girare sui 10 fps half-life 2 senza ausilio delle directX...
Dobermann75
23-06-2007, 11:18
Non e' inutile per niente serve a capire come M$ domini il mercato e da quanto vedo anche le menti di molti di voi. Ci sono decine di bench che dimostrano che VISTA e' piu' lento di XP in tutti i campi e si continua a difenderlo. Se non e' dominio mentale questo.......
:doh:
Ma dominio mentale che cosa?
La differenza è che qui qualcuno è in grado di riconoscere la validità di un s.o.
indipendentemente dal fatto che esso sia della Msoft,
a me infastidice la demenza di chi a tutti i costi deve denigrare un prodotto, indipendentemente dalla qualità dello stesso, solo perchè ha intrapreso una guerra personale contro il produttore.
Il dominio mentale agisce solo su quelli che vivono di sentito sentito dire... e che si infervorano in una guerra stupida.
Il futuro è a 64bit e ad oggi non c'è un s.o per pc che abbia una stabilità maggiore e una compatibilità hw maggiore di Vista.
Msoft domina il mercato perchè Bill Gates è stato un pioniere nell'informatica non certo perchè ha fatto il lavaggio del cervello alla gente ed è così in tutti i settori, chi è pioniere in un mercato di norma si impone.
Jammed_Death
23-06-2007, 11:30
allora per me vista ha almeno due innovazioni importanti che mi vengono subito in mente
1 il nuovo menu start.
è infinitamente più usabile di quello di xp. basta premere start sulla tastiera e digitare le prime lettere per avere subito il software che ci serve senza neanche toccare il mouse.
con xp invece ci si perde tra decine di menù nidificati davvero insopportabili.
2 la raccolta foto.
finalmente un software per gestire le foto in modo serio con i tag embedded. altro che picasa.
per me sono queste le novità che mi hanno fatto fare wow. certo, non sono grandi cose rispetto a tutto l'hype che c'è stato.
poi ho notato anche una maggiore velocità e facilità a settare le reti locali e le condivisioni, cose che con xp mi hanno sempre fatto impazzire ma forse sono anche io che sto diventanto + bravo:cool:
per quanto riguarda la ricerca embedded sono indeciso...
se funzionasse bene sarebbe una bella cosa ma il fatto che si basi su un indice la rende inutile se cerco un file appena creato.
forse sarebbe stato più utile un semplice filtro visuale nel file manager più che una funzione di ricerca estensiva.
oppure una funzione come quella del mitico firefox che attiva la ricerca sulla pagina nonappena si inizia a digitare qualcosa. incredibilmente utile nelle pagine con molto testo scritto.
per il resto la gestione dello spazio continua a essere pessima (vedi gli inutili bordi superiori delle finestre) e aero non serve assolutamente a niente, anzi crea solo casino.
insomma l'usabilità del macos è ancora lontana
aggiungerei la funzione shadow copy e i vari backup, che mi hanno salvato il culo un paio di volte già, causa hd failure :D
ma se togliamo i commenti di chi ha usato vista per 2 ore tanto per avere la parola, questo topic perde più di metà delle pagine lol
Pss: bello sto aero, non sembra, ma è una bella scopiazzata a KDE-Beryl... no, ma complimenti per le "innovazioni grafiche" :D
Pps: Vista circolava in rete nel 2003 con Aero, su Linux Beryl quando è stato introdotto?
Non e' inutile per niente serve a capire come M$ domini il mercato e da quanto vedo anche le menti di molti di voi. Ci sono decine di bench che dimostrano che VISTA e' piu' lento di XP in tutti i campi e si continua a difenderlo. Se non e' dominio mentale questo.......
Si vero, ma c'è anche da evitare di partire in 4a ma piuttosto riflettere:
- i driver usati in quei test quali erano? Te lo dico io, la prima versione uscita, figurati che ancora oggi fanno schifo, pensa un po come erano allora...
- i giochi presi in test che giochi sono? Te lo dico io, tutti giochi concepiti, sviluppati e ottimizzati sotto Xp, visto che Vista non era ancora in commercio. Immagino e spero che i giochi nuovi verranno ottimizzati anche per Vista.
Chiaro quindi che non mi meravigliasse più di tanto un 10% in meno.
ghiltanas
23-06-2007, 13:28
Non e' inutile per niente serve a capire come M$ domini il mercato e da quanto vedo anche le menti di molti di voi. Ci sono decine di bench che dimostrano che VISTA e' piu' lento di XP in tutti i campi e si continua a difenderlo. Se non e' dominio mentale questo.......
dei bench nn me ne frega nulla, l'unica cosa che conta sono le impressioni personali. Te prima di denigrare vista l'hai provato? (ultimamente con gli ultimi driver)
Seconda cosa continui con commenti a dir poco idioti: "dominio mentale"? queste uscite buttate la per creare flame risparmiatele.
Terza cosa io nn sono un fan microsoft e ho provato anche molto linux e anche lui è ben lontano dalla perfezione e dalla stabilità, appena fai qualcosa di storto salta, cmq nn lo denigro anzi apprezzo molto lo sforzo di molte persone che sviluppano software open-source.
Quarto cedega è a pagamento, quindi se devo pagare per giocare metto windows.
Quinto ho aperto sto thread per avere dei commenti costruttivi, quindi ben vengano le critiche ma oggettive e con fondamenti da persone informate, nn discorsi da utonti di 10 anni del tipo per vista server un pc della nasa.
CHIARO??? SOLO COMMENTI COSTRUTTIVI D'ORA IN POI!!!!!
SpaCeOne
23-06-2007, 13:43
dei bench nn me ne frega nulla, l'unica cosa che conta sono le impressioni personali. Te prima di denigrare vista l'hai provato? (ultimamente con gli ultimi driver)
Seconda cosa continui con commenti a dir poco idioti: "dominio mentale"? queste uscite buttate la per creare flame risparmiatele.
Terza cosa io nn sono un fan microsoft e ho provato anche molto linux e anche lui è ben lontano dalla perfezione e dalla stabilità, appena fai qualcosa di storto salta, cmq nn lo denigro anzi apprezzo molto lo sforzo di molte persone che sviluppano software open-source.
Quarto cedega è a pagamento, quindi se devo pagare per giocare metto windows.
Quinto ho aperto sto thread per avere dei commenti costruttivi, quindi ben vengano le critiche ma oggettive e con fondamenti da persone informate, nn discorsi da utonti di 10 anni del tipo per vista server un pc della nasa.
CHIARO??? SOLO COMMENTI COSTRUTTIVI D'ORA IN POI!!!!!
Eccoti il commento costruttivo. Il panorama dei SO e' desolante perche' oppresso da un monopolio schiacciante e ingiustificato. Un monopolio in cui la M$ si permette di tirar fuori sempre lo stesso sistema operativo da anni e c'e' gente anche che riesce a trovare le differenze ed esserne soddisfatta. Un panorama in cui non vince il miglior prodotto ma sempre lo stesso. Perche' se compri un portatile non puoi sceglierti il SO? Ho comprato un portatile da poco, ho chiesto il downgrade a XP e non mi e' stato concesso (mi dispiace esiste solo questo SO). Non si puo' comprare un computer senza SO se non assemblandoselo. Perche' IE e' ancora integrato in tutte le copie di windows? E windows media player? Quando la M$ produrra' un qualcosa di diverso (ancora andiamo in giro con ibridi 32/64bit) e tirera' fuori le palle per cambiare veramente qualcosa allora forse prendera' i miei soldi ma fino ad allora i non voglio VISTA e lei non vuole i miei soldi. AMEN.
ghiltanas
23-06-2007, 14:42
Eccoti il commento costruttivo. Il panorama dei SO e' desolante perche' oppresso da un monopolio schiacciante e ingiustificato. Un monopolio in cui la M$ si permette di tirar fuori sempre lo stesso sistema operativo da anni e c'e' gente anche che riesce a trovare le differenze ed esserne soddisfatta. Un panorama in cui non vince il miglior prodotto ma sempre lo stesso. Perche' se compri un portatile non puoi sceglierti il SO? Ho comprato un portatile da poco, ho chiesto il downgrade a XP e non mi e' stato concesso (mi dispiace esiste solo questo SO). Non si puo' comprare un computer senza SO se non assemblandoselo. Perche' IE e' ancora integrato in tutte le copie di windows? E windows media player? Quando la M$ produrra' un qualcosa di diverso (ancora andiamo in giro con ibridi 32/64bit) e tirera' fuori le palle per cambiare veramente qualcosa allora forse prendera' i miei soldi ma fino ad allora i non voglio VISTA e lei non vuole i miei soldi. AMEN.
Guarda che lo so anch'io che la microsoft è un monopolio specie nei portatili, per i fissi io me li assemblo da solo e ci metto quello che mi pare.
Cmq apparte le tue idee, hai letto il titolo del mio thread o no?
Hai provato vista??????????????? Di IE me ne sbatto xkè uso firefox e opera, per quanto riguarda i lettori uno vale l'altro, l'importante sono i codec.
Quindi ti ripeto per l'ultima volta perchè nn mi piace sprecare il fiato con gente che nn ascolta: se ti piace infamare vista chissenefrega, apri un thread e lo chiami Vista merda e lo infami fino all'estremo, a me nn frega niente, ho già detto che nn sono un fan Ms e passo a vista solo per i 64 bit e le dx10, però prima volevo informarmi sul suo grado di maturità specie nei driver, e credo che questo thread sia molto utile anche ad altre persone.
Eccoti il commento costruttivo. Il panorama dei SO e' desolante perche' oppresso da un monopolio schiacciante e ingiustificato. Un monopolio in cui la M$ si permette di tirar fuori sempre lo stesso sistema operativo da anni e c'e' gente anche che riesce a trovare le differenze ed esserne soddisfatta. Un panorama in cui non vince il miglior prodotto ma sempre lo stesso. Perche' se compri un portatile non puoi sceglierti il SO? Ho comprato un portatile da poco, ho chiesto il downgrade a XP e non mi e' stato concesso (mi dispiace esiste solo questo SO). Non si puo' comprare un computer senza SO se non assemblandoselo. Perche' IE e' ancora integrato in tutte le copie di windows? E windows media player? Quando la M$ produrra' un qualcosa di diverso (ancora andiamo in giro con ibridi 32/64bit) e tirera' fuori le palle per cambiare veramente qualcosa allora forse prendera' i miei soldi ma fino ad allora i non voglio VISTA e lei non vuole i miei soldi. AMEN.
Ibridi 32/64 bit ? Evidentemente non conosci l'architettura AMD64 e il fatto che essendo retrocompatibile con le applicazioni a 32 bit è necessario che il sistema operativo abbia il layer (il famoso WOW64) per la retrocompatibilità altrimenti non funzionerebbe più nessuna applicazione attuale a 32 bit. Una cosa simile esiste anche per Linux: ci sono le librerie da installare sui sistemi a 64 bit per consentire l'uso di applicazioni a 32 bit.
Riguardo IE e Windows Media Player dove è il problema? Siamo nell'epoca di internet e della multimedialità e tu pensi che ad oggi può esistere un solo OS che appena installato non fornisca un browser o un riproduttore multimediale. La cosa bella è che tutte le distro Linux che vogliono fare concorrenza con Windows offrono anch'esse questo genere di funzionalità appena installate e lo fa anche Mac OS. Quindi, fammi capire, se lo fa Apple o la comunity di Ubuntu va bene, se lo fa Microsoft va male, giusto? Oppure il tuo concetto di OS è talmente poco al passo con i tempi al punto che non deve essere provvisto di nulla? Che facciamo i gamberi? Torniamo alla riga di comando?
Jammed_Death
23-06-2007, 15:16
Ibridi 32/64 bit ? Evidentemente non conosci l'architettura AMD64 e il fatto che essendo retrocompatibile con le applicazioni a 32 bit è necessario che il sistema operativo abbia il layer (il famoso WOW64) per la retrocompatibilità altrimenti non funzionerebbe più nessuna applicazione attuale a 32 bit. Una cosa simile esiste anche per Linux: ci sono le librerie da installare sui sistemi a 64 bit per consentire l'uso di applicazioni a 32 bit.
Riguardo IE e Windows Media Player dove è il problema? Siamo nell'epoca di internet e della multimedialità e tu pensi che ad oggi può esistere un solo OS che appena installato non fornisca un browser o un riproduttore multimediale. La cosa bella è che tutte le distro Linux che vogliono fare concorrenza con Windows offrono anch'esse questo genere di funzionalità appena installate e lo fa anche Mac OS. Quindi, fammi capire, se lo fa Apple o la comunity di Ubuntu va bene, se lo fa Microsoft va male, giusto? Oppure il tuo concetto di OS è talmente poco al passo con i tempi al punto che non deve essere provvisto di nulla? Che facciamo i gamberi? Torniamo alla riga di comando?
la cosa divertente è che da altre parti leggi gente che si lamenta di windows perchè non fornisce nessun programma :D
Vifani, chiaramente SpaceOne si riferisce al fatto che quei due programmi non siano disinstallabili, non certo al fatto che siano installati di default. ;)
Poi va detto anche che esiste una versione di Windows senza Media Player.
Per il resto non ha tutti i torti sul monopolio, l'unica cosa che non condivido è il dire che il sistema operativo è sempre uguale.
Si può dire tutto quello che si vuole ma i cambiamenti da Xp a Vista ci sono e sono parecchi, linkavo sempre quella pagina della Wiki giusto per leggere e conoscere i cambiamenti senza difficili spiegazioni tecniche, ma mi sono stufato, tanto ognuno tira dritto per la sua strada sempre. :)
Dobermann75
23-06-2007, 15:55
Eccoti il commento costruttivo. Il panorama dei SO e' desolante perche' oppresso da un monopolio schiacciante e ingiustificato. Un monopolio in cui la M$ si permette di tirar fuori sempre lo stesso sistema operativo da anni e c'e' gente anche che riesce a trovare le differenze ed esserne soddisfatta. Un panorama in cui non vince il miglior prodotto ma sempre lo stesso. Perche' se compri un portatile non puoi sceglierti il SO? Ho comprato un portatile da poco, ho chiesto il downgrade a XP e non mi e' stato concesso (mi dispiace esiste solo questo SO). Non si puo' comprare un computer senza SO se non assemblandoselo. Perche' IE e' ancora integrato in tutte le copie di windows? E windows media player? Quando la M$ produrra' un qualcosa di diverso (ancora andiamo in giro con ibridi 32/64bit) e tirera' fuori le palle per cambiare veramente qualcosa allora forse prendera' i miei soldi ma fino ad allora i non voglio VISTA e lei non vuole i miei soldi. AMEN.
1) Le differenze ci sono e non sono poche; sempre come detto prima mi stupisco di come ci si arrampichi sui vetri pur di avvalorare una tesi che è lampante essere errata.
2) Cosa non ti è chiaro del fatto che un costruttore di notebook (che deve garantire il prodotto in termini funzionali e di compatibilità, per il quale spende ovviamente dei soldi in engineering) non ti vende unicamente un insieme di componenti ma, a differenza di quello che credi, un pacchetto composto di hardware e di software e pertanto se a te non stà bene il pacchetto in questione non sei obbligato ad acquistarlo ed andare su altro, esistono i macbook per esempio.... non vado al supermercato a chiedere che mi levino l'aceto dalla maionnaise kraft perchè a me non piace e non c'è lo voglio... il principio è il medesimo, il s.o. è un'ingrediente, pertanto un produttore potrebbe accettare anche di non associare nel pacchetto il s.o. ma potrebbe anche decidere di non riconoscere la garanzia e sarebbe anche giusto, poichè se tu installi un s.o. diverso da quello testato dal produttore la macchina potrebbe non funzionare correttamente e tu richiedere magari l'rma o assistenza gratutita come da garanzia.
La decisone di utilizzare un s.o piuttosto che un'altro è dei fabbricanti delle macchine mica delle Microsoft .La microsoft non fa monopolio è il mercato (inteso come incontro tra domanda e offerta) che sancisce chi va e chi no, se il 90% degli acquirenti richiedesse MS Xp o altro s.o. e nessuno acquistasse più macchine xchè non confacenti a quanto richiesto, vedresti come cambierebbe il panorama... invece si vede che la gente che acquista nuovi pc, vede di buon grado o è interessata a Vista ,nonostante tutte le panzane e le leggende metropolitane che ci sono in giro, e pertanto i produttori continuano sulla propria strada.
Ibridi 32/64bit... ma dove le senti ste cose al tg4?
SpaCeOne
23-06-2007, 16:02
Vifani, chiaramente SpaceOne si riferisce al fatto che quei due programmi non siano disinstallabili, non certo al fatto che siano installati di default. ;)
Chiaramente...
Poi va detto anche che esiste una versione di Windows senza Media Player.
Solo perche' la UE l'ha obbligata a suon di multe milionarie.
Per il resto non ha tutti i torti sul monopolio, l'unica cosa che non condivido è il dire che il sistema operativo è sempre uguale.
Si può dire tutto quello che si vuole ma i cambiamenti da Xp a Vista ci sono e sono parecchi, linkavo sempre quella pagina della Wiki giusto per leggere e conoscere i cambiamenti senza difficili spiegazioni tecniche, ma mi sono stufato, tanto ognuno tira dritto per la sua strada sempre. :)
E' una questione di opinioni e non e' la prima volta che lo dico la partita e' proprio sulle innovazioni visto che quasi tutti avevano gia' XP. A mio parere le innovazioni sono troppo marginali per essere inglobate in un SO totalmente nuovo. M$ tutte le innovazioni appetitose prima l'ha annunciate e poi se l'e' rimangiate (ovviamente per creare l'hype). Per chi non se ne fa nulla di UAC, Readyboost, AERO e Windows Defender potete parlare fino alla fine dei giorni ma VISTA rimarra' sempre un inutile e quantomai costoso SP di XP.
SpaCeOne
23-06-2007, 16:13
2) Cosa non ti è chiaro del fatto che un costruttore di notebook (che deve garantire il prodotto in termini funzionali e di compatibilità, per il quale spende ovviamente dei soldi in engineering) non ti vende unicamente un insieme di componenti ma, a differenza di quello che credi, un pacchetto composto di hardware e di software e pertanto se a te non stà bene il pacchetto in questione non sei obbligato ad acquistarlo ed andare su altro, esistono i macbook per esempio.... non vado al supermercato a chiedere che mi levino l'aceto dalla maionnaise kraft perchè a me non piace e non c'è lo voglio... il principio è il medesimo, il s.o. è un'ingrediente, pertanto un produttore potrebbe accettare anche di non associare nel pacchetto il s.o. ma potrebbe anche decidere di non riconoscere la garanzia e sarebbe anche giusto, poichè se tu installi un s.o. diverso da quello testato dal produttore la macchina potrebbe non funzionare correttamente e tu richiedere magari l'rma o assistenza gratutita come da garanzia.
La decisone di utilizzare un s.o piuttosto che un'altro è dei fabbricanti delle macchine mica delle Microsoft .La microsoft non fa monopolio è il mercato (inteso come incontro tra domanda e offerta) che sancise chi va e chi no, se il 90% degli acquirenti richiedesse MS Xp o latro s.o. e nessuno acquistasse più macchine xchè non confacenti a quanto richiesto, vedresti come cambierebbe il panorama... invece si vede che la gente che acquista nuov pc, vede di buon grado o è interessata a Vista ,nonostante tutte le panzane e le leggende metropolitane che ci sono in giro, e pertanto i produttori continuano sulla propria strada.
Ecco cosa intendevo per dominio mentale. Siete cosi' assuefatti che pensate che il SO sia un un ingrediente del prodotto. Quasi che senza Windows il portatile non si accenda... Il SO e' la BENZINA del prodotto non una parte della scocca e i produttori di automobili la macchina ve la stanno consegnando con un unico tipo di benzina e anche bello costoso.
Per come la vedo io in un regime di libera concorrenza dovrebbe essere concesso al consumatore di scegliere che benzina mettere nella propria auto.
Ibridi 32/64bit... ma dove le senti ste cose al tg4?
Ovviamente mi riferisco alla scelta di tirar fuori versioni doppie del SO. Una scelta coraggiosa sarebbe stata quella di migrare totalmente a 64bit ma ovviamente non si e' fatto per motivi commerciali.
Vifani, chiaramente SpaceOne si riferisce al fatto che quei due programmi non siano disinstallabili, non certo al fatto che siano installati di default. ;)
Sono disabilitabili: spariscono le icone, spariscono i riferimenti ai tipi di file, ecc... Praticamente non ci sono più. E poi scusa ma qua si fanno i discorsi dei soliti ultra smanettoni di PC che vogliono mettere mani ovunque, dentro il registro di configurazione, dentro le più profonde impostazioni del sistema e dentro ogni singolo servizio. La domanda da porsi è un'altra: vogliamo relegare l'uso di un OS a pochi eletti che possono smontarlo e rimontarlo come gli pare e che di default non vogliono avere niente altro che un kernel? Perché se è così allora semplicemente non si usa Windows che invece è relegato ad un uso di massa, benché al riguardo si passi in avanti deve farne ancora molti (e molti ne sono stati già fatti). Oggi non è concepibile avere un sistema operativo senza un browser e senza un riproduttore multimediale. Se a te non piacciono quelli integrati, li disabiliti e metti quelli che ti pare. Io stesso come riproduttore audio uso WinAMP perché lo uso da sempre e mi ci trovo bene, ma non per questo mi vado a fare le seghe mentali del perché WMP e IE sono integrati nell'OS. E' una scelta progettuale, architetturale e commerciale di Microsoft e il nostro potere in quanto acquirenti è quello che si ha in tutti i frangenti del commercio e cioè quello di non usare ciò che non ci va bene e/o di sostituirlo con altro e ti assicuro che se ti guardi attorno c'è altro che si può usare come OS.
È incredibilie quanta superficialità e insolenza ci sia da parte di certi "evangelisti" invasati che CONOSCONO la verità e tentano di aprire gli occhi ai poveri stolti a cui è stato fatto "il lavaggio del cervello"...
(Ovviamente ironico... :D )
È tanto difficile da capire? Ci sono utenti anche esperti (io uso i computer dai tempi dello Spectrum 48K che ho ancora in cantina, 1982... tu SpaceOne da quanto?) che comunque preferiscono Windows e considerano Vista un ottimo prodotto paragonato, con vantaggi e svantaggi, alle alternative. Basta, non c'è altro da dire.
Tornando al topic di questa discussione, Vista è assolutamente da consigliare (è un GROSSO passo avanti) a patto però di documentarsi un minimo perché i cambiamenti da XP sono molti (e che la smettano di considerarlo XP SP3 perché non c'entra nulla!) e con vecchio software ci potrebbero essere dei problemi visto che alcune aziende, anche di una certa importanza, non si degnano di rilasciare update a 6 mesi e oltre dalla sua data di rilascio ufficiale....
Attenzione anche ai driver per il proprio HW.
:doh:
Ma dominio mentale che cosa?
La differenza è che qui qualcuno è in grado di riconoscere la validità di un s.o.
indipendentemente dal fatto che esso sia della Msoft,
a me infastidisce la demenza di chi a tutti i costi deve denigrare un prodotto, indipendentemente dalla qualità dello stesso, solo perché ha intrapreso una guerra personale contro il produttore.
Il dominio mentale agisce solo su quelli che vivono di sentito sentito dire... e che si infervorano in una guerra stupida.
Il futuro è a 64bit e ad oggi non c'è un s.o per pc che abbia una stabilità maggiore e una compatibilità hw maggiore di Vista.
Microsoft domina il mercato perchè Bill Gates è stato un pioniere nell'informatica non certo perchè ha fatto il lavaggio del cervello alla gente ed è così in tutti i settori, chi è pioniere in un mercato di norma si impone.
forse non s'era capito ma l'ho provato windows vista (m'è durato una settimana poi ho rimesso xp)
e poi linux supporta già alla grande tutti gli ultimi processori compresi i quad core quindi anche i 64 bit
mi rendo conto che winzoz è il sistema piu usato al mondo almeno e continuo a chiedermi PERCHÉ?
cmq bill gates non ha fatto il lavaggio del cervello.. ha solo copiato :D
l'ennesima riprova è vista..
come ho gia detto è = apprate nei colori a mac osx.. facile fare un sistema figo per i pc quando lo si copia da sistemi gia esistenti per altre piattaforme.. così anche se in relatà non s'è
fatto nulla di nuovo agli utonti di win sembra che sia la novità del secolo.
poi vi ricordo che le direct x sono MICROSOFT, vista è MICROSOFT : insomma la microsoft crea nuove api e le rende incompatibili con il vecchio systema operativo.. se ricordate bene in passato ci sono state molte versioni di direct x per win 95 -98 e non era necessario cambiare sistema era sufficiente istallare le nuove api. insomma prima rende incompatibili le dx 10 con le vecchie versioni di win e poi costringe gli utonti a sborsare soldi per un sistema operativo che è piu una nuova skin che un vero sistema.
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Jammed_Death
23-06-2007, 17:23
forse non s'era capito ma l'ho provato windows vista (m'è durato una settimana poi ho rimesso xp)
mi rendo conto che windows è il sistema piu usato al mondo almeno e continuo a chiedermi PERCHÈ?
cmq bill gates non ha fatto il lavaggio delc ervello.. ha solo copiato :D
l'ennesima riprova è vista..
come ho gia detto è = apparte nei colori a mac osx.. facile fare un sistema figo per i pc quando lo si copia da sistemi gia esistenti per altre piattaforme.. così anche se in relatà non s'è
fatto nulla di nuovo algi utonti di win sembra che sia la novità del secolo.
poi vi ricordo che le direct x sono MICROSOFT, vista è MICROSOFT : insomma la microsoft crea nuove api e le rende incomapatibili con il vecchio systema operativo.. se ricordate bene in passato ci sono state molte versioni di direct x per win 95 -98 e non era necessario cambiare sistema era sufficente istallare le nuove api. insomma prima rende incompatibili le dx 10 con le vechie versioni di win e poi costringe gli utonti a sborsare soldi per un sistema operativo che è piu una nuova skin che un vero sistema.
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
cos'è, nuovo account fatto solo per trollare e sparare cavolate?
mi elenchi le cavolate per favore?
Jammed_Death
23-06-2007, 17:28
mi elenchi le cavolate per favore?
devo riquotare il tuo post?
Dobermann75
23-06-2007, 17:30
Ecco cosa intendevo per dominio mentale. Siete cosi' assuefatti che pensate che il SO sia un un ingrediente del prodotto. Quasi che senza Windows il portatile non si accenda... Il SO e' la BENZINA del prodotto non una parte della scocca e i produttori di automobili la macchina ve la stanno consegnando con un unico tipo di benzina e anche bello costoso.
Per come la vedo io in un regime di libera concorrenza dovrebbe essere concesso al consumatore di scegliere che benzina mettere nella propria auto.
Guarda che chi stà dimostrando di essere sotto una sorta di lavaggio del cervello non sono io...
dunque cosa non ti è chiaro che l'hw e il software lo decide il produttore (Dell, Hp, Lenovo,etc) del pacchetto chiamato notebook e non la Microsoft?
Il S.O non è la benzina nel tuo paragone ma se proprio il software della centralina elettronica che gestisce ad esempio il sensore della pioggia, l'abs, l'iniezione, la navigazione, etc...
Io non vado alla Bmw a chiedere che mi forniscano la macchina con la centralina non programmata, perchè voglio programmare da me le eprom.. se proprio acquisto l'auto così com'è e poi riprogrammo la centralina, lo faccio a mio rischio e pericolo (poichè il produttore non mi garantisce più l'auto e in caso di incidente l'assicurazione non mi paga).
In un libero mercato com'è del resto quello dei notebook, puoi decidere che macchina acquistare oppure non trovandone una che ti soddisfa di prenderti i componenti da asemblatori che non forniscono un pacchetto completo e realizzartela per quanto possibile su misura... non è di certo (xchè tu non sei soddisfatto dei prodotti presenti sul mercato) l'imporre ad un produttore di macchine di serie, che ovviamente produce seguendo le richieste del mercato, di farti una macchina su misura.
Ovviamente mi riferisco alla scelta di tirar fuori versioni doppie del SO. Una scelta coraggiosa sarebbe stata quella di migrare totalmente a 64bit ma ovviamente non si e' fatto per motivi commerciali.
:doh: Non ti sorge il dubbio, esistendo ancora un parco macchine vasto, con cpu a 32bit, che MS sia stata obbligata a rilasciare le due versioni ? 32 e 64 bit. perchè altrimenti sarebbe scoppiato il caso Microsoft che obbliga i poveri utenti a cambiare pc, pena l'inutilizzabilità del nuovo s.o con tutte le riduzioni del caso....
Forse non lo sai ma gli utenti di win vista 32bit hanno diritto ad una copia gratuita della stessa versione a 64bit, pagando solamente le spese di spedizione.
devo riquotare il tuo post?
non mi pare di aver detto assurdità ho detto le mie opinioni se te hai idea diversa illustrami la tua e se me discute troppo facile dire sono tutte ca.....e:)
Dobermann75
23-06-2007, 17:32
cos'è, nuovo account fatto solo per trollare e sparare cavolate?
quoto...
:bimbo:
gli lascio l'ultima parola.. mai sentite tante tutte insieme.
Jammed_Death
23-06-2007, 17:39
forse non s'era capito ma l'ho provato windows vista (m'è durato una settimana poi ho rimesso xp)
e poi linux supporta già alla grande tutti gli ultimi processori compresi i quad core quindi anche i 64 bit
e a livello di driver come siamo? ati, nvidia? o devo mettere i soliti driver sparaprunz da cercare con google per 3 ore?
mi rendo conto che winzoz è il sistema piu usato al mondo almeno e continuo a chiedermi PERCHÉ?
forse perchè lo installo in 20 minuti e sono già pronto a fare tutto?
cmq bill gates non ha fatto il lavaggio del cervello.. ha solo copiato :D
l'ennesima riprova è vista..
mi pare sia prickly che nell'altra pagina ha detto che aero esiste dal 2003 (se ti riferisci a quello, sennò spiega
come ho gia detto è = apprate nei colori a mac osx.. facile fare un sistema figo per i pc quando lo si copia da sistemi gia esistenti per altre piattaforme.. così anche se in relatà non s'è
in pratica ogni volta che ms sforna un sistema si parte con "l'ha copiato"...boh pensate quello che vi pare, per me è come dire che siccome la bosch ha inventato l'abs tutte le macchine che lo montano hanno copiato
fatto nulla di nuovo agli utonti di win sembra che sia la novità del secolo.
certo siamo tutti utonti perchè usiamo windows...sai com'è non siamo tutti geni che usano linux (di cui il 40% lo usa per fare casino in irc ma vabbè)...intanto se avessi avuto ancora xp o qualcos'altro voglio vedere come li salvavo i dati del mio hd che è collassato all'improvviso
poi vi ricordo che le direct x sono MICROSOFT, vista è MICROSOFT : insomma la microsoft crea nuove api e le rende incompatibili con il vecchio systema operativo.. se ricordate bene in passato ci sono state molte versioni di direct x per win 95 -98 e non era necessario cambiare sistema era sufficiente istallare le nuove api. insomma prima rende incompatibili le dx 10 con le vecchie versioni di win e poi costringe gli utonti a sborsare soldi per un sistema operativo che è piu una nuova skin che un vero sistema.
mai sentito parlare di marketing? bill gates è un capitalista, se può fare in modo che tutti passino a vista lo fa. E' una cosa antipatica che non condivido, ma ti assicuro che è l'ultimo motivo per cui uso vista (visto che non ho nemmeno una scheda video dx 10). Vedo che ci sono molti utonti come continui a dire che usano xp e con un po di lavoro installano ottime skin e effetti anche su quell so. Non male per persone che usano windows, quindi non sanno fare niente col so, vero?
e a livello di driver come siamo? ati, nvidia? o devo mettere i soliti driver sparaprunz da cercare con google per 3 ore?
forse perchè lo installo in 20 minuti e sono già pronto a fare tutto?
mi pare sia prickly che nell'altra pagina ha detto che aero esiste dal 2003 (se ti riferisci a quello, sennò spiega
in pratica ogni volta che ms sforna un sistema si parte con "l'ha copiato"...boh pensate quello che vi pare, per me è come dire che siccome la bosch ha inventato l'abs tutte le macchine che lo montano hanno copiato
certo siamo tutti utonti perchè usiamo windows...sai com'è non siamo tutti geni che usano linux (di cui il 40% lo usa per fare casino in irc ma vabbè)...intanto se avessi avuto ancora xp o qualcos'altro voglio vedere come li salvavo i dati del mio hd che è collassato all'improvviso
mai sentito parlare di marketing? bill gates è un capitalista, se può fare in modo che tutti passino a vista lo fa. E' una cosa antipatica che non condivido, ma ti assicuro che è l'ultimo motivo per cui uso vista (visto che non ho nemmeno una scheda video dx 10). Vedo che ci sono molti utonti come continui a dire che usano xp e con un po di lavoro installano ottime skin e effetti anche su quell so. Non male per persone che usano windows, quindi non sanno fare niente col so, vero?
rispondo in ordine:
1
il fatto che ti trova i drive è una cosa utile cmq apparte ati o nvidea che ormai coprono la stragrande maggioranza delle schede istallate per ottenere altri driver basta andare sul sito del produttore e scaricarli cosa che non puoi fare con vista in alcuni casi: questo m'è successo volendoci far funzionare la scheda tv esterna non esistono proprio i driver per vista.. cmq questo non è responsabilità di microsoft ma piuttosto del produttore della mia shceda che non si è adoperato per fornire il supporto
2
ok sei pronto in 20 minuti a fare tutto ma questo è un vantaggio di un so? i pregi son quelli che se ne ottiene con l'uso. almeno secondo me
3
si mi referivo a quello e non solo:
avete prente in wingets di wi.. o la cnformazione del menù start e la funzione di riceca??
COPIATI PARI PARI DA MAC OSX
vi linko anche un video di youtube a proposito
http://www.youtube.com/watch?v=MDNuq94Zg_8
un conto le copiature che aumentano la sicurezza le prestazioni etc e un altro il banale scimmiottamento di stili grafici che oltretutto appesantiscono solo il sistema.
4 e 5
il back up percarità è un utile funzione e bella idea quello di includerlo ma è solo un programma che è stato inserito a corredo
non è il sitema operativo
ps io chiamo utonti quelli che osannano windows e che non si rendono conto che quello che ci mette a disposizione mamma microsoft non è certo lo stato dell'arte dei sistemi operativi e te lo fa pure pagare a caro prezzo
intanto se avessi avuto ancora xp o qualcos'altro voglio vedere come li salvavo i dati del mio hd che è collassato all'improvviso
Con r-studio. :O
Jammed_Death
23-06-2007, 19:38
Con r-studio. :O
si o anche con acronis true image ecc
ma il fatto è che l'hd è collassato e non c'era più tempo
si o anche con acronis true image ecc
ma il fatto è che l'hd è collassato e non c'era più tempo
Nono, guarda che r-studio è un programma per il recupero dati, non per il loro backup :Prrr:
Ma ti si è rotto fisicamente l'HD?:mbe:
non so se è nato prima aero o beryl-compiz, anzi prima credo compiz di beryl ed emerald che mi sono scordato di tralasciare, ma io aero l'ho provato e riprovato più volte e non aveva nulla di quello che ha adesso...
ghiltanas
24-06-2007, 01:26
se volgiamo dirla tutta, siccome parlate per sentito dire, nn è assolutamente vera la storia che microsoft ha copiato l'idea delle cartella al mac.
L'idea delle finestre l'ha avuta una ditta italiana negli anni 80, solo che lasciò l'idea xkè credeva nn avesse futuro e bill la riprese e la utilizzò per il suo primo windows.
Ve lo posso garantire che è cosi xkè me l'ha raccontata il mio prof di informatica che era alla presantazione di questa tecnologia negli anni 80 e poi ha seguito la vicenda.
Per concludere siccome mi sembra di parlare al vento nn mi voglio + limitare e vi dico che avete rotto le p***e con i commenti della domenica da 4 soldi, buttati li per creare polemica. L'ho già detto 1000 mille lo che ci sono alternative a vista, ma io VOGLIO GIOCARE IN DX10 è CHIARO ORA??? e voglio possibilmente un sistema a 64 bit, prò prima mi volevo informare sul livello dei driver e sulla compatibilità con i vari software. E ripeto che se dentro c'è winows media player e IE me ne sbatto, uno xkè il media player a me torna 2 xkè invece di IE uso firefox.
Per concludere attivare compiz o beryl è un terno al lotto, c'è sempre il rischio che si blocchino e ti mandino a puttane tutto
Jammed_Death
24-06-2007, 02:36
Nono, guarda che r-studio è un programma per il recupero dati, non per il loro backup :Prrr:
Ma ti si è rotto fisicamente l'HD?:mbe:
errore smart, praticamente era in procinto di cedere...nel momento in cui il sistema si stava riavviando per non avviarsi più (visto che era un errore abbastanza serio) vista ha mostrato la schermata blu con un timer per fare il backup...premuto un tasto, lanciato il backup sull'altro hd...in 5 minuti avevo un'immagine del mio windows...montato hd nuovo, ripristinata immagine, come se niente fosse successo :D
mi ha fatto davvero un grandissimo piacere e un'ottima impressione
errore smart, praticamente era in procinto di cedere...nel momento in cui il sistema si stava riavviando per non avviarsi più (visto che era un errore abbastanza serio) vista ha mostrato la schermata blu con un timer per fare il backup...premuto un tasto, lanciato il backup sull'altro hd...in 5 minuti avevo un'immagine del mio windows...montato hd nuovo, ripristinata immagine, come se niente fosse successo :D
mi ha fatto davvero un grandissimo piacere e un'ottima impressione
Figo! :eek:
Allora mi sa che, se trovo il modo per togliere il limite di connessioni resto con vista. :D
Jammed_Death
24-06-2007, 10:24
Figo! :eek:
Allora mi sa che, se trovo il modo per togliere il limite di connessioni resto con vista. :D
ti riferisci a quel limite che c'era pure in xp di 10 connessioni? c'è il fix online, ma non cambia niente, io ho provato sia con che senza, la navigazione e i download sono uguali..
:)
innominato5090
24-06-2007, 11:39
E' una questione di opinioni e non e' la prima volta che lo dico la partita e' proprio sulle innovazioni visto che quasi tutti avevano gia' XP. A mio parere le innovazioni sono troppo marginali per essere inglobate in un SO totalmente nuovo. M$ tutte le innovazioni appetitose prima l'ha annunciate e poi se l'e' rimangiate (ovviamente per creare l'hype). Per chi non se ne fa nulla di UAC, Readyboost, AERO e Windows Defender potete parlare fino alla fine dei giorni ma VISTA rimarra' sempre un inutile e quantomai costoso SP di XP.
vista è molto di più.... il kernel è stato riscritto completamente, l'explorer completamente modificato..... solo il firewall standard è impressionante, tutte le poerazioni di protezione avanzata sono favolose.....
poi è chiaro che vista è una via di mezzo, perche dalla beta di longhorn (non so se l'hai provata, ma è favolosa, io la uso ancora) molte cose sono state rimosse..... windows seven\vienna sarà la svolta
innominato5090
24-06-2007, 11:43
mi rendo conto che winzoz è il sistema piu usato al mondo almeno e continuo a chiedermi PERCHÉ?
cmq bill gates non ha fatto il lavaggio del cervello.. ha solo copiato :D
l'ennesima riprova è vista..
come ho gia detto è = apprate nei colori a mac osx.. facile fare un sistema figo per i pc quando lo si copia da sistemi gia esistenti per altre piattaforme.. così anche se in relatà non s'è
fatto nulla di nuovo agli utonti di win sembra che sia la novità del secolo.
l'hai provato molto vista se l'inica cosa di cui ti rendi conto sono gli effetti dell'interfaccia aero....
Figo! :eek:
Allora mi sa che, se trovo il modo per togliere il limite di connessioni resto con vista. :D
Lascia stare il limite di connessione;) tutto quello che devi fare è aprire la shell dei comandi come Admin e poi digitare la seguente stringa:
netsh interface tcp set global autotuninglevel=disable.
Puoi anche digitare "Highlyrestricted".
Questo darà una "botta" generale al sistema ed invaliderà il suo "autoallocamento di banda"...:)
Il resto è bene lasciarlo così com'è...
innominato5090
24-06-2007, 11:48
Lascia stare il limite di connessione;) tutto quello che devi fare è aprire la shell dei comandi come Admin e poi digitare la seguente stringa:
netsh interface tcp set global autotuninglevel=disable.
Puoi anche digitare "Highlyrestricted".
Questo darà una "botta2 generale al sistema ed invaliderà il suo "autoallocamento di banda"...:)
Il resto è bene lasciarlo così com'è...
ma così che velocità si raggiungono con emule??
io faccio già più di 120 kb/s di media
Questa è una domanda senza senso in quanto tante sono le Varibili con EMULE...a tal proposito bisogna leggere le guide...le quali poi spesso non sono esatte perché poi ogni Pc è diverso per Hardware, connessione, modo di connessione, ecc...ecc...Quello che ho postato semplicemente inibisce a Vista la possibilità (cosa che XP non faceva) di allocare la banda (suddividendola) a seconda di una serie di "Priorità": naturalmente tali priorità possono NON essere le nostre...E' un TWEAK testato e funzionante, e cosa ancora più bella indipendentemente dal Mulo dà un "Boost" generale alla connessione e al sistema in generale:) ...A-ho...Provare, per credere....
innominato5090
24-06-2007, 11:54
Questa è una domanda senza senso in quanto tante sono le Varibili con EMULE...a tal proposito bisogna leggere le guide...le quali poi spesso non sono esatte perché poi ogni Pc è diverso per Hardware, connessione, modo di connessione, ecc...ecc...Quello che ho postato semplicemente inibisce a Vista la possibilità (cosa che XP non faceva) di allocare la banda (suddividendola) a seconda di una serie di "Priorità": naturalmente tali priorità possono NON essere le nostre...E' un TWEAK testato e funzionante, e cosa ancora più bella indipendentemente dal Mulo dà un "Boost" generale alla connessione e al sistema in generale:) ...A-ho...Provare, per credere....
ok capito... grazie:D
proverò.....
ed è reversibile in qualche modo???
ok capito... grazie:D
proverò.....
ed è reversibile in qualche modo???
Si, basta riscrivere tutta la stringa ricordandosi di digitare alla fine "Normal";)
Jammed_Death
24-06-2007, 12:11
non è possibile! pure in questa discussione sono riusciti a dire "passa a linux"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1499617
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Dopo che 5 o 6 distro Linux avevano cancellato il mio "buon umore" ho deciso di installare sul mio Vista Virtual Pc 2007....ottimo programma free di Microsoft...
Bene, come prima prova ho reinstallato in una macchina virtuale il mio caro vecchio XP....:D Nessun problema....andava benissimo....
Poi mi sono detto, tanto che ho da perdere? Mi scarico dal mulo la nuova versione di Ubuntu, la 7.04:) Bene...monto la macchina virtuale...e ehehehe, udite udite, il Mouse in Virtuale su Ubuntu 7.04 non funge...:D Apro internet (da Vista) e scopro che è un Baco della versione...alcune pagine di forum....e nessuna soluzione...Alla faccia della Community:eek: alla fine ho dovuto scrivere più righe di codice (in modalità Kernel) di quelle che scrivo su Office per i miei Curricula:muro: Bene! Faccio partire il Mouse "emulato"...e scopro che Internet non parte, malgrado la connessione sia stata settata Prima in fase di installazione...poi naturalmente i soliti problemi con Drivers, ecc...ecc....
Last but not least a Linux emulato gli ho allocato 1 giga di Ram, la stessa quantità che avevo allocato a XP..NADA! Schifosamente lento e scattoso...:)
Ora la mia domanda è questa: sono proprio niubbo io, sono semplicemente sfigato o tutte e due le cose??:mbe:
Ciao
Ps L'ho levato da...Vista
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.