View Full Version : Passare si o no a Vista? opinioni da chi lo ha provato risp
zanardi84
10-07-2007, 16:08
ciao a tutti, il mio pc nuovo si riavvia spesso e probabilmente è colpa del so xp sp2(+ precisamente è colpa di winlogon.exe) e quindi sto valutando l'acquisto di Vista home premium, però ho molti dubbi e vorrei qualche risposta da chi lo ha provato:
1)a me piacerebbe la versione 64 bit però la 32 è meglio? come stabilità e compatibilità intendo
2)è vero che è pesante? (il mio pc è buono e6400 su asus p5b l'unica pecca è la vga asus 7300gs che però mi fa gioacare tranquillamente a oblivion a 1024*768)
nel senso nn è che dopo i giochi vanno meno?
3)la compatibilità dei programmi è buona? (principalmente: alcohol120 antivir comodo firewall nero openoffice skype)
4)i driver sono efficienti specie quelli video?
scusate le 2000 domande ma voglio essere sicuro e vorrei il parere che l'ha provato e nn per sentito dire per questo ho aperto questo thread, se mi rispondete anche in parte mi fate un grosso favore
Delle due versioni la 32 sicuramente. La 64bit, per diversi e non chiari motivi risulta essere particolarmente pesante. Inoltre soffre di mancanza di driver, un fattore decisivo per la scelta di Vista 32bit.
Il cambio comunque è consigliabile se si hanno come minimo 2GB di ram. Con un quantitativo inferiore si combina ben poco, specialmente quando si gioca. Io l'ho provato per un po' col sistema in sign. Sono dovuto tornare a XP. Mentre il muletto che ho allestito (barton 3200 con 1,256 di ram, 6600GT e HD western digital da 120GB IDE ) viaggia molto meglio, pur con una cpu inferiore come dimostrato anche dal punteggio.
Con 2GB di ram i giochi dovrebbero andare bene. non aspettarti miracoli dalla vga. E' quella che è.
Altra questione. Scheda audio: se hai una Audigy vera la questione è spinosa. Il driver aggiornato per gestire l'audio posizionale è disponibile solo a pagamento (è una beffa). Mentre con le X-Fi il suddetto driver è gratuito.
Con i codec integrati non ci dovrebbero essere problemi.
Alchool funziona così come antivir (recuperali entrambi in versione aggiornata che non sbagli). Nero ho letto che dava problemi, ma se hai la licenza del 7 puoi recuperare una versione modificata corretta (niente di piratato sia chiaro). Sul Firewall non so aiutarti, ma posso comunque dire che i sistemi di sicurezza di Vista sono buoni. Potresti anche usare quello integrato.
Openoffice mi risulta che funzioni normalmente senza problemi.
io non riesco a trovare i driver del modem per windows vista 64... nel 32 funzionano quelli di xp, è un aethra starmodem um1040... se qualcuno di voi sa dove reperirli :help:
Dott.Wisem
10-07-2007, 18:07
Pesante open office:mbe: :sofico: :D :asd:
Allora office di MS che è un Mammuth!:p :sofico:Guarda che MS Office è sempre stato una scheggia a caricare (qualunque programma della suite scegliessi). Invece, con OpenOffice, ci si impiegano sempre quei 10 secondi circa per caricare la prima volta un Write, un Calc o un Impress. Inoltre è innegabile che Office sia più veloce in molte operazioni. Vedi ad esempio le presentazioni PowerPoint, che su Impress scattano un po' se hanno delle animazioni elaborate. Devo dire però che non ho avuto modo di provare Office 2007.
Comunque non è vera l'equazione ho win allegro allora anche il resto lo deve essere...,No, ma è certamente molto "probabile" che se hai win allegro, tendi ad essere allegro anche su tutto il resto. :D[...]
Su windows si può essere lo stesso perfettamente in regola senza svenarsi: tra versioni di software completi nelle riviste in edicola e open source...c'è tutto, con la sicurezza che l'hw funzia!In fondo basta comprare una licenza OEM di Vista, insieme all'aggiornamento componenti del proprio PC, e poi per gran parte degli altri software si può andare tranquillamente sull'OpenSource, a meno che non si è costretti per lavoro ad usare programmi specifici (tipo Autocad, 3DStudioMax, Photoshop, ecc.).
Guarda che MS Office è sempre stato una scheggia a caricare (qualunque programma della suite scegliessi). Invece, con OpenOffice, ci si impiegano sempre quei 10 secondi circa per caricare la prima volta un Write, un Calc o un Impress. Inoltre è innegabile che Office sia più veloce in molte operazioni. Vedi ad esempio le presentazioni PowerPoint, che su Impress scattano un po' se hanno delle animazioni elaborate. Devo dire però che non ho avuto modo di provare Office 2007.No, ma è certamente molto "probabile" che se hai win allegro, tendi ad essere allegro anche su tutto il resto. :DIn fondo basta comprare una licenza OEM di Vista, insieme all'aggiornamento componenti del proprio PC, e poi per gran parte degli altri software si può andare tranquillamente sull'OpenSource, a meno che non si è costretti per lavoro ad usare programmi specifici (tipo Autocad, 3DStudioMax, Photoshop, ecc.).
Non sarà una scheggia inizialmente, ma converrai che in meno di 100 mb di installer e soprattutto senza sganciare un cents...hai tutto!
Con office di zio bill, per avere il pacchetto full, devi sganciare 500 € (la più scaffitusa costa 160 € e non ha quasi nulla...):O :cool: ;) :sofico:
E poi è installabile ed utilizzabile anche in ufficio...:O
Probabilissimo..se hai il cervello:O :ciapet: :rolleyes: :D
Per lavoro...dato che trai un guadagno mi sembra anche giusto che li si paghi!
Photoshop tuttavia con the gimp lo si può quasi del tutto sostituire...gimp ma anche irafan view per un ritocco casalingo non sono affatto male.;)
già che ci sono vi chiedo qualche info sulla compatibilità di vista 64 bit con alcuni programmi:
openoffice?
emule?
antivir verrà sostituito con avast free è buono?
firewall free che avete? che comodo nn c'è ancora a 64 bit
della mobo basta che installo i driver nuovi? il bios nn serve aggiornarlo vero?
skype?
acrobat reader?
alcohol 120?
e infine i giochi, per loro nn cambia nulla che il so sia a 32 o 64 vero?
Alcohol 120% ha un driver di virtualizzazione che deve essere a 64 bit, ma con le ultime versioni non esistono problemi perché il driver SPTD esiste anche a 64 bit.
Firewall io non ne uso. O meglio ho un firewall a livello di router e tengo attivo quello di Windows, tutto qui.
Come antivirus io uso Avast che da sempre e subito ha supportato XP x64 e poi Vista in tutte le sue versioni. E' molto leggero e fa il suo dovere.
Il resto dei programmi non hanno problemi.
ghiltanas
10-07-2007, 20:04
Alcohol 120% ha un driver di virtualizzazione che deve essere a 64 bit, ma con le ultime versioni non esistono problemi perché il driver SPTD esiste anche a 64 bit.
Firewall io non ne uso. O meglio ho un firewall a livello di router e tengo attivo quello di Windows, tutto qui.
Come antivirus io uso Avast che da sempre e subito ha supportato XP x64 e poi Vista in tutte le sue versioni. E' molto leggero e fa il suo dovere.
Il resto dei programmi non hanno problemi.
anch'io ho quello del router (che trall'altro nn dovrebbe essere male visto che ho il netgear 834gt) e magari userò anche quello di vista allora
Alcohol ho una versione molto recente, quindi no problem, antivirus allora metto avast e ok per gli altri programmi.
Per nero e per i giochi no problem?
ghiltanas
10-07-2007, 20:07
Delle due versioni la 32 sicuramente. La 64bit, per diversi e non chiari motivi risulta essere particolarmente pesante. Inoltre soffre di mancanza di driver, un fattore decisivo per la scelta di Vista 32bit.
Il cambio comunque è consigliabile se si hanno come minimo 2GB di ram. Con un quantitativo inferiore si combina ben poco, specialmente quando si gioca. Io l'ho provato per un po' col sistema in sign. Sono dovuto tornare a XP. Mentre il muletto che ho allestito (barton 3200 con 1,256 di ram, 6600GT e HD western digital da 120GB IDE ) viaggia molto meglio, pur con una cpu inferiore come dimostrato anche dal punteggio.
Con 2GB di ram i giochi dovrebbero andare bene. non aspettarti miracoli dalla vga. E' quella che è.
Altra questione. Scheda audio: se hai una Audigy vera la questione è spinosa. Il driver aggiornato per gestire l'audio posizionale è disponibile solo a pagamento (è una beffa). Mentre con le X-Fi il suddetto driver è gratuito.
Con i codec integrati non ci dovrebbero essere problemi.
Alchool funziona così come antivir (recuperali entrambi in versione aggiornata che non sbagli). Nero ho letto che dava problemi, ma se hai la licenza del 7 puoi recuperare una versione modificata corretta (niente di piratato sia chiaro). Sul Firewall non so aiutarti, ma posso comunque dire che i sistemi di sicurezza di Vista sono buoni. Potresti anche usare quello integrato.
Openoffice mi risulta che funzioni normalmente senza problemi.
grazie. nn condivido cmq il disc sui 64 bit. visto che devo spendere dei soldi preferisco questa, che è molto diversa da xp64bit, sarà sempre + supportata, i driver si trovano sempre +, un so a 64 bit è + sicuro di uno a 32bit, posso mettere quanta ram voglio e per finire nn vedo xkè avere un sist hardware a 64 bit e nn avere un so che te lo possa sfruttare
SpaCeOne
10-07-2007, 20:11
Ti stai contraddicendo.
Se ti trovi bene col vecchio, non devi minimamente criticare il nuovo.
Se invece vuoi passare al nuovo, ti adatti e non ti lamenti.
Lo dici tu! Ho provato il nuovo non apporta nulla di significativo e in piu' devo sborsare dei soldi. Rimane fortissimamente sullo scaffale. Non lo critico, semplicemente non lo compro. E' la forma massima di dissenso che posso manifestare come acquirente.
grazie. nn condivido cmq il disc sui 64 bit. visto che devo spendere dei soldi preferisco questa, che è molto diversa da xp64bit, sarà sempre + supportata, i driver si trovano sempre +, un so a 64 bit è + sicuro di uno a 32bit, posso mettere quanta ram voglio e per finire nn vedo xkè avere un sist hardware a 64 bit e nn avere un so che te lo possa sfruttare
Se devi buttare soldi nel water...almeno spendili per la 32 bit..che un minimo di usabilità l'ha...
Un sistema HW a 64 bit è stato fatto solo per alcuni tipi di utenza...poi è stato il marketing ad imporre i 64 bit a livelli di procio, ma di qui a diffondersi realmente forse neppure con seven ci arrivano...anzi seven sono stracoinvinto lo rilascino anche a 32 bit.
i reali campi di sfruttamento del 64 bit sono molto ma molto limitati.e comunque circoscritti a livelli meramente prof. ;)
A casa te ne fai una cippa vera...senza appunto contare che la stragrandissima maggioranza dei sw ad uso plebeo SONO SOLO a 32....giochi in primis. NON SI SFRUTTANO I DUAL CORI....fai te:O
Piuttosto compra la retail a 32 e fatti mandare con le sole spese di spedizione il dvd della 64...avere solo la 64 bit è una mera cavolata;)
crysis sarà ottimizzato per girare a 64 bit... per non parlare del pesante limite imposto dai 32 bit.. cioe la ram.. max 3 gb circa riesce a vedere, e imho tra 1 anno con proci a 8 core super pompati, 3 gb saranno un pò stretti... specie per i giochi avidi di risorse che ci saranno... mentre nel 64 bit può vedere un massimo di circa 16 exabyte :asd: e poi xke tirare tanta m@@@a a windows in 64 bit, visto che è praticamente retrocompatibile con tutti i programmi a 32 bit, tutto quello che funziona in vista 32, funziona anche in vista 64, con la sola esclusione dei driver...
ghiltanas
10-07-2007, 21:28
Se devi buttare soldi nel water...almeno spendili per la 32 bit..che un minimo di usabilità l'ha...
Un sistema HW a 64 bit è stato fatto solo per alcuni tipi di utenza...poi è stato il marketing ad imporre i 64 bit a livelli di procio, ma di qui a diffondersi realmente forse neppure con seven ci arrivano...anzi seven sono stracoinvinto lo rilascino anche a 32 bit.
i reali campi di sfruttamento del 64 bit sono molto ma molto limitati.e comunque circoscritti a livelli meramente prof. ;)
A casa te ne fai una cippa vera...senza appunto contare che la stragrandissima maggioranza dei sw ad uso plebeo SONO SOLO a 32....giochi in primis. NON SI SFRUTTANO I DUAL CORI....fai te:O
Piuttosto compra la retail a 32 e fatti mandare con le sole spese di spedizione il dvd della 64...avere solo la 64 bit è una mera cavolata;)
già da come esordisci nn avri dovuto leggere neanche il seguito del tuo mess.Cmq a proposito anche dei dual core, già con crysis hanno detto che la differenza fra un single core e un dual core ci sarà e si farà sentire ( e sarebbe l'ora). Poi con la tua mentalità saremmo sempre agli 8 bit, c'è bisogno di evolversi e se continuiamo con sta mentalità i 64 bit nn verranno sfruttati mai, e nn è assolutamente una cosa positiva. E cmq proprio xkè, come tu hai detto voglio buttare i soldi nel cesso, prendo la versione a 64 bit cosi metto quanta ram voglio e ho già un so a 64 bit. E' ora di finirla con i 32.
ps nn capisco il disc in fondo sulla versione retail ecc, solo le spese di spedizione per la 64 bit? che intendi?
ghiltanas
10-07-2007, 21:29
crysis sarà ottimizzato per girare a 64 bit... per non parlare del pesante limite imposto dai 32 bit.. cioe la ram.. max 3 gb circa riesce a vedere, e imho tra 1 anno con proci a 8 core super pompati, 3 gb saranno un pò stretti... specie per i giochi... mentre nel 64 bit può vedere un massimo di circa 16 exabyte :asd: e poi xke tirare tanta m@@@a a windows in 64 bit, visto che è praticamente retrocompatibile con tutti i programmi a 32 bit, tutto quello che funziona in vista 32, funziona anche in vista 64, con la sola esclusione dei driver...
ti straquoto :sofico:
SpaCeOne
10-07-2007, 22:14
già da come esordisci nn avri dovuto leggere neanche il seguito del tuo mess.Cmq a proposito anche dei dual core, già con crysis hanno detto che la differenza fra un single core e un dual core ci sarà e si farà sentire ( e sarebbe l'ora). Poi con la tua mentalità saremmo sempre agli 8 bit, c'è bisogno di evolversi e se continuiamo con sta mentalità i 64 bit nn verranno sfruttati mai, e nn è assolutamente una cosa positiva. E cmq proprio xkè, come tu hai detto voglio buttare i soldi nel cesso, prendo la versione a 64 bit cosi metto quanta ram voglio e ho già un so a 64 bit. E' ora di finirla con i 32.
ps nn capisco il disc in fondo sulla versione retail ecc, solo le spese di spedizione per la 64 bit? che intendi?
Crysis non e' ancora uscito ne riparliamo quando c'e' qualcosa di giocabile.
Crysis non e' ancora uscito ne riparliamo quando c'e' qualcosa di giocabile.
:rolleyes: tieniti il tuo bel win xp eXtraPalloso :asd: che starai usando ora (o forse ancora win 3.11 ? :asd: ) non capisco questo tuo odio verso windows vista a 64 bit, i stra-super rodati 32 bit sarebbe ora di mandarli in pensione, l'unico sbaglio che ha fatto m$ è stato di far uscire win vista a 32 e a 64... avrebbe dovuto farlo SOLO a 64 bit, così non ha fatto che rallentare ulteriormente il passaggio ai 64...
cmq io stò usando da 2 settimane win vista 64 bit, e... ok incompatibilità ci sono con driver ecc ecc, ma è normale, anzi penso che la m$ sia stata brava a garantire tanta retrocompatibiltà su un so praticamente nuovo a 64 bit, e che soprattuto finalmente sfrutti in maniera decente i 4 piccoli core del mio qx6700 :D .
ghiltanas
10-07-2007, 22:57
:rolleyes: tieniti il tuo bel win xp eXtraPalloso :asd: che starai usando ora (o forse ancora win 3.11 ? :asd: ) non capisco questo tuo odio verso windows vista a 64 bit, i stra-super rodati 32 bit sarebbe ora di mandarli in pensione, l'unico sbaglio che ha fatto m$ è stato di far uscire win vista a 32 e a 64... avrebbe dovuto farlo SOLO a 64 bit, così non ha fatto che rallentare ulteriormente il passaggio ai 64...
cmq io stò usando da 2 settimane win vista 64 bit, e... ok incompatibilità ci sono con driver ecc ecc, ma è normale, anzi penso che la m$ sia stata brava a garantire tanta retrocompatibiltà su un so praticamente nuovo a 64 bit, e che soprattuto finalmente sfrutti in maniera decente i 4 piccoli core del mio qx6700 :D .
io infatti mi sto stilando una lista di tutti i driver che mi servono, poi li scarico cosi quando voglio sono pronto.L'unica cosa che per ora nn c'è è il driver LAN della mia asus p5b e infatti spero esca presto
SpaCeOne
10-07-2007, 22:58
:rolleyes: tieniti il tuo bel win xp eXtraPalloso :asd: che starai usando ora (o forse ancora win 3.11 ? :asd: ) non capisco questo tuo odio verso windows vista a 64 bit, i stra-super rodati 32 bit sarebbe ora di mandarli in pensione, l'unico sbaglio che ha fatto m$ è stato di far uscire win vista a 32 e a 64... avrebbe dovuto farlo SOLO a 64 bit, così non ha fatto che rallentare ulteriormente il passaggio ai 64...
cmq io stò usando da 2 settimane win vista 64 bit, e... ok incompatibilità ci sono con driver ecc ecc, ma è normale, anzi penso che la m$ sia stata brava a garantire tanta retrocompatibiltà su un so praticamente nuovo a 64 bit, e che soprattuto finalmente sfrutti in maniera decente i 4 piccoli core del mio qx6700 :D .
No sono sotto DOS (non crasha mai). Ti quoto totalmente sul discorso dei 64bit ma con VISTA M$ di scelte coraggiose ne ha fatte pochine. Aspettiamo VIENNA.
wolverine
10-07-2007, 23:59
Riguardo ai giochi, bè io col computer ci gioco poco e niente anche perchè penso che le console dedicate siano più adatte , ma lasciami dire che in emulazione ho giocato ad una velocità incredibile a return to castle wolfenstein e Unreal Tournament è installabile anche con Linux nativamente. Non è vero che Linux , quindi, non è fatto per i giochi.
Beh linux non è che sia così compatibile/aggiornato con tutto l'hw novità.. anche nei giochi, vabbè UT e RtCW non sono titoli recenti.. ;)
Dott.Wisem
11-07-2007, 00:46
[...]Con office di zio bill, per avere il pacchetto full, devi sganciare 500 € (la più scaffitusa costa 160 € e non ha quasi nulla...):O :cool: ;) :sofico: Il fatto è che ad OpenOffice, attualmente, manca un software di creazione database di livello simile all'Access. Quello attuale fa acqua da tutte le parti. Pieno di bug, traduzione in italiano pessima e maccheronica (tanto per dirvene una, il termine "Forms" è stato tradotto in "Formulari"...). Difficile e poco intuitivo da usare. Non esiste un modo semplice per creare applicazioni.
[...]Photoshop tuttavia con the gimp lo si può quasi del tutto sostituire...gimp ma anche irafan view per un ritocco casalingo non sono affatto male.;)Non ti far sentire da un fotografo professionista... Photoshop ha delle funzionalità che al momento Gimp se le sogna. Per non parlare della gestione del colore...
No sono sotto DOS (non crasha mai). Ti quoto totalmente sul discorso dei 64bit ma con VISTA M$ di scelte coraggiose ne ha fatte pochine. Aspettiamo VIENNA.
:doh: :asd: bè da quando uso win vista 64 non mi è mai crashato... lui, le applicazioni si :asd:
Personalmente devo dire che con winvista 64bit mi sto trovando bene.Ho avuto il 32 bit per 4 mesi e già l'ho trovato ottimo e un bel passo avanti rispetto a xp,poi ho installato il 64bit pulito(non aggiornamento)ed è ulteriomente migliorato,avevo intanto messo 4gb di buona ram e il 32bit non la gestiva bene e limitava a 3gb...
Ho avuto inizialmente per il 64bit problemi solo per il driver del controller marvell sata della mia mobo poi risolti ed ora va benissimo.
Garantisco che per chi ha 4 o più gb di ram è una scelta quasi obbligata vista 64bit e rispetto a 2gb porta un apprezzabile miglioramento generale nell'uso quotidiano del pc,che non si siede mai nemmeno dopo giorni acceso è sempre rapido anche dopo essere usciti da una applicazione pesante o giochi,mai rallentamenti,sempre fluido e per me questo vale molto...
Inoltre da winupdate arrivano spesso aggiornamenti per compatibilità applicazioni e driver,l'ultimo ieri con 6 aggiornamenti.Insomma già rispetto a febbraio il 64bit è molto diverso e più compatibile con quasi tutto,per me non ho problemi con i programmi che uso.
Mi sento di consigliarlo pienamente a chi ha hardware buono e recente e più di 2gb di ram.
CIAO!!!
già da come esordisci nn avri dovuto leggere neanche il seguito del tuo mess.Cmq a proposito anche dei dual core, già con crysis hanno detto che la differenza fra un single core e un dual core ci sarà e si farà sentire ( e sarebbe l'ora). Poi con la tua mentalità saremmo sempre agli 8 bit, c'è bisogno di evolversi e se continuiamo con sta mentalità i 64 bit nn verranno sfruttati mai, e nn è assolutamente una cosa positiva. E cmq proprio xkè, come tu hai detto voglio buttare i soldi nel cesso, prendo la versione a 64 bit cosi metto quanta ram voglio e ho già un so a 64 bit. E' ora di finirla con i 32.
ps nn capisco il disc in fondo sulla versione retail ecc, solo le spese di spedizione per la 64 bit? che intendi?
Che se acquisti la versione retail a 32, la 64 bit la otterrai con le sole spese di spedizione (postali) facendone richiesta a MS. Se acquisti la ultimate retail hai due dvd. Usano lo stesso seriale...
Per il resto neppure ti rispondo, quando uno è convinto c'è poc da fare....fatti un bel giro nel forum, usa il tasto cerca ...;)
ghiltanas
11-07-2007, 11:57
Che se acquisti la versione retail a 32, la 64 bit la otterrai con le sole spese di spedizione (postali) facendone richiesta a MS. Se acquisti la ultimate retail hai due dvd. Usano lo stesso seriale...
Per il resto neppure ti rispondo, quando uno è convinto c'è poc da fare....fatti un bel giro nel forum, usa il tasto cerca ...;)
la versione retail se nn sbaglio è quella completa e io nn la prendo davvero xkè costa un botto, figuriamoci la versione ultimate!
IO un giro me lo sono fatto e basta che leggi molti post in questo thread per capire come la versione a 64 bit sia molto buona e supportata, neanche lontanamente paragonabile a xp 64bit. Finora tutti quelli che l'hanno provata ne stanno parlando bene, te l'hai provata o parli per sentito dire?
la versione retail se nn sbaglio è quella completa e io nn la prendo davvero xkè costa un botto, figuriamoci la versione ultimate!
IO un giro me lo sono fatto e basta che leggi molti post in questo thread per capire come la versione a 64 bit sia molto buona e supportata, neanche lontanamente paragonabile a xp 64bit. Finora tutti quelli che l'hanno provata ne stanno parlando bene, te l'hai provata o parli per sentito dire?
quoto che la 64 bit sia migliore... e cmq...
come vuoi che la abbia provata con solo 1 gb di ram? :asd:
quoto che la 64 bit sia migliore... e cmq...
come vuoi che la abbia provata con solo 1 gb di ram? :asd:
C.....o ridi e sfottii:mbe: ???
Non l'ho provata la 64 bit perchè so per certo NON esistere i driver per il mio modem in primis...(in vero ufficialmente non esisterebbero neppure per la 32 bit...ma quelli di xp si installano lisci lisci), per il cellulare e qualche altra cosa...
Non contando poi il rischio concreto di non vedere girare svariati software....a che pro dovrei rischiare?
Solo per dire oh guarda ho la versione a 64 bit, minchia so figo...ma fatemi il piacere va:asd:
phoenixbf
11-07-2007, 14:51
Io ho installato la versione di Vista a 128 bit, pero' non mi ha riconosciuto praticamente nulla.... qualcuno ha provato?
:asd:
Il fatto è che ad OpenOffice, attualmente, manca un software di creazione database di livello simile all'Access. Quello attuale fa acqua da tutte le parti. Pieno di bug, traduzione in italiano pessima e maccheronica (tanto per dirvene una, il termine "Forms" è stato tradotto in "Formulari"...). Difficile e poco intuitivo da usare. Non esiste un modo semplice per creare applicazioni.
...anche altre sezioni di OOO sono inferiori, se vogliamo essere onesti, a MSOffice: per esempio Impress è più scadente come opzioni (import etc. di video e altro), effetti e fluidità delle animazioni di PowerPoint. Io personalmente ho installato e uso OOO perché Word2003 in Ita (le altre lingue no!) è instabile da paura a causa del noto problema della MSGRIT32.DLL. Cmq Office resta qualitativamente migliore. Non esaltiamoci troppo solo perché OOO è free e restiamo obiettivi... La maggior professionalità e la qualità, come in ogni campo, si pagano.
C.....o ridi e sfottii:mbe: ???
Non l'ho provata la 64 bit perchè so per certo NON esistere i driver per il mio modem in primis...(in vero ufficialmente non esisterebbero neppure per la 32 bit...ma quelli di xp si installano lisci lisci), per il cellulare e qualche altra cosa...
Non contando poi il rischio concreto di non vedere girare svariati software....a che pro dovrei rischiare?
Solo per dire oh guarda ho la versione a 64 bit, minchia so figo...ma fatemi il piacere va:asd:
:asd: , non ti volevo sfottere... ma win vista 64 va installato su un pc con, come MINIMO 2 gb di ram... e vedendo sulla tua firma 1 gb solo, sono arrivato alla conclusione :p
e cmq potresti fare come me... due partizioni uno con win vista 32 per internet, scanner stampanti ecc ecc, mentre l'altro a 64 con i 4 gb di ram + adatto ai giochini no? :asd:
ghiltanas
11-07-2007, 15:05
Io ho installato la versione di Vista a 128 bit, pero' non mi ha riconosciuto praticamente nulla.... qualcuno ha provato?
:asd:
questa un pò te la potevi risparmiare no? :doh:
phoenixbf
11-07-2007, 15:09
questa un pò te la potevi risparmiare no? :doh:
'mazza oh.... era per sdrammatizzare un po' :D
su su... relax
:asd: , non ti volevo sfottere... ma win vista 64 va installato su un pc con, come MINIMO 2 gb di ram... e vedendo sulla tua firma 1 gb solo, sono arrivato alla conclusione :p
e cmq potresti fare come me... due partizioni uno con win vista 32 per internet, scanner stampanti ecc ecc, mentre l'altro a 64 con i 4 gb di ram + adatto ai giochini no? :asd:
A che pro dovrei mettere due giga o più per avere un sistema del tutto inutile alle esigenze mie e di qualche altro milione di utenti...???
Si certo tanto lo regalano vero??
Azzo vuoi che siano qualche centinaio di €...
Senza contare il fatto che avere due Sistemi operativi con il medesimo seriale sulla stessa macchina è illegale....
No perchè se non lo sapessi, il seriale della licenza acquistata a 32 bit vale anche per la corrispettiva versione a 64 bit...
E chi gioca...:mbe:
Jammed_Death
11-07-2007, 15:13
A che pro dovrei mettere due giga o più per avere un sistema del tutto inutile alle esigenze mie e di qualche altro milione di utenti...???
Si certo tanto lo regalano vero??
E chi gioca...:mbe:
che ci fai tu qua? sei tornato a xp, sciò sciò
:Prrr:
edit: seriamente, se sei tornato a spalare merda e false info, risparisci veramente :asd:
A che pro dovrei mettere due giga o più per avere un sistema del tutto inutile alle esigenze mie e di qualche altro milione di utenti...???
Si certo tanto lo regalano vero??
Azzo vuoi che siano qualche centinaio di €...
Senza contare il fatto che avere due Sistemi operativi con il medesimo seriale sulla stessa macchina è illegale....
No perchè se non lo sapessi, il seriale della licenza acquistata a 32 bit vale anche per la corrispettiva versione a 64 bit...
E chi gioca...:mbe:
a già, la licenza :asd:
cmq è possibile installarci due win vista originali... e non credo proprio che sia illegale... e poi non so bene cosa ci devi fare con il pc, ma se devi scrivere in word tutto il giorno, allora anche xp è troppo, ma se invece dovresti usare il pc da hardcore gamer :asd: win vista è molto + avanzato di xp anche a gestire le dx9...
ghiltanas
11-07-2007, 16:03
ma poi le funzionalità che si potrebbero raggiungere con i 64 bit sarebbero molteplici come i vantaggi, e nn si parla solo di mettere + ram, ma anche la sicurezza è maggiore in un sist a 64 bit
ma poi le funzionalità che si potrebbero raggiungere con i 64 bit sarebbero molteplici come i vantaggi, e nn si parla solo di mettere + ram, ma anche la sicurezza è maggiore in un sist a 64 bit
a me sinceramente della sicurezza non e che importi + di tanto, i 64 bit mi interessano, per la ram, e per il fatto che in ambito ludico possono portare a un aumento del livello di dettaglio nei giochi, senza perdere in prestazioni :eek:
ghiltanas
11-07-2007, 16:11
a me sinceramente della sicurezza non e che importi + di tanto, i 64 bit mi interessano, per la ram, e per il fatto che in ambito ludico possono portare a un aumento del livello di dettaglio nei giochi, senza perdere in prestazioni :eek:
anche a me principalmente, ma lo dicevo per far capire che sono utile anche ad altre cose e nn vedo perchè, nonostante ormai molti sistemi siano a 64 bit e d'ora in avanti sarà sempre + cosi, fermarci con i sist operativi ai 32bit. è ora di andare avanti
ghiltanas
12-07-2007, 16:41
finalmente ho cominciato a provare vista, sul portatile di mio padre; per ora nulla da segnalare giusto un problema al primo avvio, cmq gira bene (vorrei anche vedere dato la potenza del portatile) , l'unica cosa da migliorare è l'avvio ma quello è dovuto a 2 cose: al fatto che è un portatile e quindi l'hd gira a 5400 e nn 7200, secondo troppi programmi inutili che già stasera verranno tolti (c'hanno installato Norton:cry: , ma chi lo usa + vel cesso di programma).
C'è una cosa che però nn so fare e volevo chiedervi: come faccio a trasferire file e impostazioni dal mio fisso con xp sp2 al portatile mediante un router wi-fi? (wi-fi che va a bomba, con 4 tacche su 5 scarica a 400-500 kB, grande super g!!!)
ghiltanas
12-07-2007, 19:55
risp please è urgente
Devi prima di tutto mettere i pc in rete e usare lo stesso gruppo di lavoro altrimenti da uno non vedi l'altro... una volta in rete basta condividere le cartelle che ti interessano e il gioco è fatto... io uso i pc (portatile e fisso) con tutti i documenti condivisi, in questo modo ho in totale 400GB di hard disk :D
è così importate trasferire le impostazioni da win xp a win vista? :doh: stai 5 minuti a configurare uguale
ghiltanas
12-07-2007, 22:24
è così importate trasferire le impostazioni da win xp a win vista? :doh: stai 5 minuti a configurare uguale
5 minuti una mazza, devo trasferire le impostazioni di 4 persone praticamente e poi gra parte dei documenti. Ah cmq ho mezzo risolto col trasferimento di windows vista. Dopo ho installato il programma sul mio pc mediante chiave usb e uno dice e allora? è già 2 volte si ferma dopo un pò...
domani prendo un cavo e l'attacco insieme. voglio vedere
un'altra cosa: siccome nn mi riesce di farmi vendere vista oem senza pc (almeno per ora nn m'è riuscito) se prendo la versione completa la posso installare su + macchine vero? no xkè allora la prenderei con 3 o 4 amici e mi viene a costare una bischerata, la metà della oem
5 minuti una mazza, devo trasferire le impostazioni di 4 persone praticamente e poi gra parte dei documenti. Ah cmq ho mezzo risolto col trasferimento di windows vista. Dopo ho installato il programma sul mio pc mediante chiave usb e uno dice e allora? è già 2 volte si ferma dopo un pò...
domani prendo un cavo e l'attacco insieme. voglio vedere
un'altra cosa: siccome nn mi riesce di farmi vendere vista oem senza pc (almeno per ora nn m'è riuscito) se prendo la versione completa la posso installare su + macchine vero? no xkè allora la prenderei con 3 o 4 amici e mi viene a costare una bischerata, la metà della oem
in questo caso dovresti acquistare una licenza particolare...che costa tutti e due gli occhi + la testa :asd: praticamente quei windows che danno nelle scuole, che con un disco solo lo puoi installare in decine di pc, come faresti tu è illegale :O se vuoi cmq in pvt ti do ulteriori "informazioni" :asd:
5 minuti una mazza, devo trasferire le impostazioni di 4 persone praticamente e poi gra parte dei documenti. Ah cmq ho mezzo risolto col trasferimento di windows vista. Dopo ho installato il programma sul mio pc mediante chiave usb e uno dice e allora? è già 2 volte si ferma dopo un pò...
domani prendo un cavo e l'attacco insieme. voglio vedere
un'altra cosa: siccome nn mi riesce di farmi vendere vista oem senza pc (almeno per ora nn m'è riuscito) se prendo la versione completa la posso installare su + macchine vero? no xkè allora la prenderei con 3 o 4 amici e mi viene a costare una bischerata, la metà della oem
ASSOLUTAMENTE NO:D
La SI PUò TRASFERIRE DA UN PC DIVERSO DAL PRIMO IN CUI è STATA INSTALLATA, (la Oem invece nasce e muore sul primo pc in cui la installi) ma previa disinstallazione dal primo!
Quella che dici te è la corporate...che ovviamente costa un botto e non la vendono ai privati;)
ghiltanas
13-07-2007, 08:22
ASSOLUTAMENTE NO:D
La SI PUò TRASFERIRE DA UN PC DIVERSO DAL PRIMO IN CUI è STATA INSTALLATA, (la Oem invece nasce e muore sul primo pc in cui la installi) ma previa disinstallazione dal primo!
Quella che dici te è la corporate...che ovviamente costa un botto e non la vendono ai privati;)
eh senno mi sembrava un pò troppo facile :rolleyes:
ghiltanas
13-07-2007, 08:28
raga siccome trovo irritante nn sfruttare il collegamento wi-fi tra pc per lo scambio di file, qualcuno armato di sana pazienza mi può spiegare passo passo come collegare i pc, nn so creando una rete domestica o cose simili (nn avete idea come mi fa rabbia essere cosi ignorante specie per certe cose:mad: )
ghiltanas
13-07-2007, 09:45
risp perfavore è un pò urgente
ghiltanas
13-07-2007, 16:45
un'altra cosa: ma la versione retail è gratuita? può darsi che sia la versione di prova che dopo 30 giorni scade, e quindi posso scaricarla tranquillamente da internet?
ghiltanas
15-07-2007, 23:07
come faccio a disabilitare le opzioni grafiche avanzate con vista? voglio vedere la differenza di utilizzo di risorse usate con aero attivato e nn.
innominato5090
15-07-2007, 23:14
come faccio a disabilitare le opzioni grafiche avanzate con vista? voglio vedere la differenza di utilizzo di risorse usate con aero attivato e nn.
metti un tema basic
ghiltanas
16-07-2007, 00:04
eh no nn basta quello è solo un ripiego mi sa...ho visto che devo andare nelle chiavi del registro però volevo sapere se c'è un comando implentato proprio da vista della serie: disattiva aero, ma mi sa di no..
il fatto è che la ram sfiora il gb usata :eek: (sarà bene controllare che servizi sono attivi) e la cpu è molto + utilizzata di xp e nn c'ho proprio un cesso di cpu...
eh no nn basta quello è solo un ripiego mi sa...ho visto che devo andare nelle chiavi del registro però volevo sapere se c'è un comando implentato proprio da vista della serie: disattiva aero, ma mi sa di no..
il fatto è che la ram sfiora il gb usata :eek: (sarà bene controllare che servizi sono attivi) e la cpu è molto + utilizzata di xp e nn c'ho proprio un cesso di cpu...
con vista 32 e una leggera ottimizzazione disabilitando alcune robe di win (aero attivato però) mi occupa circa 500 mb sulla ram, neanche tanto considerando che xp me ne occupava 350 mb, mentre il 64 bit occupa leggermente di +, sui 700 mb ;)
Pistolpete
16-07-2007, 00:25
con vista 32 e una leggera ottimizzazione disabilitando alcune robe di win (aero attivato però) mi occupa circa 500 mb sulla ram, neanche tanto considerando che xp me ne occupava 350 mb, mentre il 64 bit occupa leggermente di +, sui 700 mb ;)
non ha senso paragonare sistemi operativi che fanno un uso completamente diverso della ram. (vista vs. xp)
un'altra cosa: ma la versione retail è gratuita? può darsi che sia la versione di prova che dopo 30 giorni scade, e quindi posso scaricarla tranquillamente da internet?
La retail è quella che costa di + altro che gratuita:D:mbe:
Tutte le versioni concedono 30 gg d'uso prima di di bloccarsi, se ovviamentenon le si attiva.
Scaricare tranquillamente un CORNO:D è illegale;)
Per disattivare aero, basta cambiare tema e mettere o basic o classic (come quello di win 98-2000 che a mio avviso è ancora + leggero..)....altresì per liberare risorse preziose:
indicizzazione off (va decisamente + fluido...altro che storie...)
defender full off
defrag full off
ripristino sistema full off
aero full off
all'avvio, dopo qualche secondo ho visto solo 320 mb di ram occupata:ciapet:
AH edit: come antivirus usatene uno leggero...
ghiltanas
16-07-2007, 09:15
La retail è quella che costa di + altro che gratuita:D:mbe:
Tutte le versioni concedono 30 gg d'uso prima di di bloccarsi, se ovviamentenon le si attiva.
Scaricare tranquillamente un CORNO:D è illegale;)
Per disattivare aero, basta cambiare tema e mettere o basic o classic (come quello di win 98-2000 che a mio avviso è ancora + leggero..)....altresì per liberare risorse preziose:
indicizzazione off (va decisamente + fluido...altro che storie...)
defender full off
defrag full off
ripristino sistema full off
aero full off
all'avvio, dopo qualche secondo ho visto solo 320 mb di ram occupata:ciapet:
AH edit: come antivirus usatene uno leggero...
ora provo, tanto per ora la sto provando su un'hd secondario e quindi me ne importa relativamente di fare casini, nel senso che preferisco farli ora che dopo sull'hd principale:D . Cmq in settimana si passa ai 4 gb e con vista credo che sarebbe molto utile anche un raptor o un raid 0, nels senso che serve qualcosa per accelerare l'avvio dei programmi e l'avvio del sistema.
ghiltanas
16-07-2007, 09:16
come antivirus uso avast che dovrebbe essere buono ed è compatibile con i 64 bit
ghiltanas
16-07-2007, 09:29
nn so fare a disabilitare quei servizi, nell'elenco nn li trovo, dovrò cercare meglio forse e conescerli un pò...cmq il procio nn è + stressato come prima e menomale..e per la ram la colpa potrebbe essere anche della vga, che è a 512 mb ma 256 li condivide credo, e quindi occupa della ram?
ma quindi con 1GB di ram sconsigliate di installare vista 64 bit?
ghiltanas
16-07-2007, 10:11
ma quindi con 1GB di ram sconsigliate di installare vista 64 bit?
sicuramente. vista è tutto sommato un buon sistema anche dal punto di vista della sicurezza è migliore rispetto a xp però sfrutta di + le risorse. Io sto provando il 64 bit per mettere 4 gb di ram, dato chein certi casi con alcune applicazioni avviate è arrivato a 960 mb di ram occupata :eek:
ghiltanas
16-07-2007, 10:15
cmq per ora (corna) nessun problema di compatibilità, tutto quello che gli ho messo va, driver software, compresi emule alcohol antivirus..Emule nn so xkè è lento a connettersi, boh..e cmq avere vista anche sul fisso mi è molto utile cosi la creazione di uan rete domestica fra fisso e portatile (vista home premium) è stato facilissimo. Nonostante la sua pesantezza credo che presto lo adotterò come sistema principale, mi sono già abituato ai suoi effettini fichi:D e nn vedo la necessità di tornare a xp
II ARROWS
16-07-2007, 10:40
in certi casi con alcune applicazioni avviate è arrivato a 960 mb di ram occupata :eek:Smettetela di guardare la RAM occupata...
1GB con x86 o x64 personalmente non ho trovato differenze... ora ho x86 perchè i driver audio sono leggermente più decenti che con la versione x64 che non sono neppure firmati.
E Ferdy bazzica ancora da queste parti? :D
Uno che segue i suoi consigli è un uomo che farà poca strada. Fate l'opposto di quello che dice lui.
ghiltanas
16-07-2007, 10:45
Smettetela di guardare la RAM occupata...
1GB con x86 o x64 personalmente non ho trovato differenze... ora ho x86 perchè i driver audio sono leggermente più decenti che con la versione x64 che non sono neppure firmati.
E Ferdy bazzica ancora da queste parti? :D
Uno che segue i suoi consigli è un uomo che farà poca strada. Fate l'opposto di quello che dice lui.
nn capisco il tuo post...forse mi hai frainteso nel senso che io sconsiglio vista in generale per chi ha solo 1 gb di ram, con il 64 bit a maggior ragione visto che può montarne quanta ne vuoi e visto il prezzo attuale delle ddr2
ghiltanas
16-07-2007, 10:46
per i driver audio i nn ho problemi, ho preso quelli asus
Smettetela di guardare la RAM occupata...
1GB con x86 o x64 personalmente non ho trovato differenze... ora ho x86 perchè i driver audio sono leggermente più decenti che con la versione x64 che non sono neppure firmati.
E Ferdy bazzica ancora da queste parti? :D
Uno che segue i suoi consigli è un uomo che farà poca strada. Fate l'opposto di quello che dice lui.
:rolleyes: :mbe: :incazzed: ...e perchè mai vossia???:mbe:
Cosa avrei detto di cannato????
Guarda che nonostante ci sputi su Svista...ahimè a lavoro sono costretto ad usarlo...
pistolino
16-07-2007, 11:39
Appunto...fossi al tuo posto, se davvero non sopportassi Vista, dopo essere "costretto" a usarlo in ufficio (strano cmq che abbiano già aggiornato, visto il costo delle licenze e gli scarsi vantaggi per la produttività [a meno che abbiano rinnovato il parco macchine proprio ora :D ]), quantomeno non andrei nella sezione di Vista sul forum. :sofico:
Regards
ghiltanas
16-07-2007, 11:41
a pistolino: piccolo ot
se nn sbaglio la foto del tuo avatar è di eva mendes vero?
dio quanto è FICAAAAAA!!!!!! altro che vista e xp e linux...va bè chiuso l'OT:D
Jammed_Death
16-07-2007, 12:09
nn so fare a disabilitare quei servizi, nell'elenco nn li trovo, dovrò cercare meglio forse e conescerli un pò...cmq il procio nn è + stressato come prima e menomale..e per la ram la colpa potrebbe essere anche della vga, che è a 512 mb ma 256 li condivide credo, e quindi occupa della ram?
se vuoi davvero disabilitarli i nomi sono:
windows defender (defender)
ricerca di windows (indicizzazione)
defrag e ripristino dovresti trovarli visto che hanno il nome abbastanza ovvio
per togliere aereo vai nelle proprietà dello schermo e metti come tema "windows classico"
ps: io toglierei solo l'indicizzazione se non usi il ricerca di windows...non credere che pesino come servizi, al max frullano un po sull'hd per un paio di giorni, dopo nemmeno te ne accorgi...quei servizi in tutto mangiano 20-30 mega di ram
wolverine
16-07-2007, 19:07
Direi anche di disabilitare l'UAC.. :)
Direi anche di disabilitare l'UAC.. :)
ovviamente gia disabilitato... ogni volta che avviavo qualche exe mi veniva fuori quel odioso messaggio se confermo l'esecuzione del exe... dopo 10 min mi ha dato sui nervi e ho cercato su guida in linea come disattivarlo :asd:
ghiltanas
16-07-2007, 19:49
io lo lascio perchè è un'impostazione di sicurezza importante, linux è da quel di che toglie i permessi di amministratore e di default ti fa accedere come un utente
Direi anche di disabilitare l'UAC.. :)
Assolutamente no, togliendo UAC e loggandoti come amministratore reintroduci gran parte dei problemi di sicurezza che avevano le vecchie versioni di Windows.
II ARROWS
17-07-2007, 11:05
nn capisco il tuo post...forse mi hai frainteso nel senso che io sconsiglio vista in generale per chi ha solo 1 gb di ram, con il 64 bit a maggior ragione visto che può montarne quanta ne vuoi e visto il prezzo attuale delle ddr2E che vuol dire?
Se ne legge di più non significa che non ne legge di meno...:mbe:
io lo lascio perchè è un'impostazione di sicurezza importante, linux è da quel di che toglie i permessi di amministratore e di default ti fa accedere come un utente
macchè sicurezza... windows xp non aveva stà roba e in 6 anni che lo ho usato non è mai successo niente... ovviamente per me è una feature stupida è inutile che appesantisce e basta... e ovviamente io che uso il pc per giocare, l'ottimizzazione è importante, disattivare il disattivabile :asd:
Assolutamente no, togliendo UAC e loggandoti come amministratore reintroduci gran parte dei problemi di sicurezza che avevano le vecchie versioni di Windows.
che tipo di problemi? :)
Jammed_Death
17-07-2007, 14:17
macchè sicurezza... windows xp non aveva stà roba e in 6 anni che lo ho usato non è mai successo niente... ovviamente per me è una feature stupida è inutile che appesantisce e basta... e ovviamente io che uso il pc per giocare, l'ottimizzazione è importante, disattivare il disattivabile :asd:
una volta ho installato windows xp su un pc, mi sono collegato a internet senza antivirus a cercare i vari driver, mi sono beccato il sasser (e sono entrato solo sul sito asus)...ripeto, senza fare nulla, ho solo aperto internet e visitato un sito...tu hai avuto culo e io sfiga? non lo so, ma il fatto che a te sia andata bene non significa nulla...anch'io nel mio pc non mi sono mai infettato (quello che ho infettato era uno di un'amica di mia madre :asd:, ho dovuto riformattare da tutta la spazzatura che è entrata in mezzora di internet)
che tipo di problemi? :)
niente di particolare, solo che ritorni ai vecchi metodi, cioè qualunque cosa ti entra nel pc ha libero accesso ai dati sensibili, file e cartelle di sistema ecc...l'uac blocca e chiede per qualsiasi accesso in c:\programmi, c:\windows ecc ecc...sennò passa il primo worm idiota e cancella system32
SpaCeOne
17-07-2007, 14:39
una volta ho installato windows xp su un pc, mi sono collegato a internet senza antivirus a cercare i vari driver, mi sono beccato il sasser (e sono entrato solo sul sito asus)...ripeto, senza fare nulla, ho solo aperto internet e visitato un sito...tu hai avuto culo e io sfiga? non lo so, ma il fatto che a te sia andata bene non significa nulla...anch'io nel mio pc non mi sono mai infettato (quello che ho infettato era uno di un'amica di mia madre :asd:, ho dovuto riformattare da tutta la spazzatura che è entrata in mezzora di internet)
Prima di improvvisarsi provetti installatori di SO bisognerebbe informarsi su cio' che si sta facendo. Lo sanno tutti che XP senza SP2, firewall e AV becca Virus e Trojan senza far assolutamente nulla. La prossima volta ste operazioni falle fare a chi se ne intende.
una volta ho installato windows xp su un pc, mi sono collegato a internet senza antivirus a cercare i vari driver, mi sono beccato il sasser (e sono entrato solo sul sito asus)...ripeto, senza fare nulla, ho solo aperto internet e visitato un sito...tu hai avuto culo e io sfiga? non lo so, ma il fatto che a te sia andata bene non significa nulla...anch'io nel mio pc non mi sono mai infettato (quello che ho infettato era uno di un'amica di mia madre :asd:, ho dovuto riformattare da tutta la spazzatura che è entrata in mezzora di internet)
avessi usato un firewall o ICF (alias il FW integrato in xp già liscio..) attivo non beccavi sasser....:D
niente di particolare, solo che ritorni ai vecchi metodi, cioè qualunque cosa ti entra nel pc ha libero accesso ai dati sensibili, file e cartelle di sistema ecc...l'uac blocca e chiede per qualsiasi accesso in c:\programmi, c:\windows ecc ecc...sennò passa il primo worm idiota e cancella system32
Giuro mi sto strarotolando a terra....
Se hai un fw attivo (quello di vista) e un av un minimo decente nel real time (tra i free ci sono pure indi non bisogna neppure svenarsi in €) stai pur tranquillo che anche come amministratore non ti entra un H!
Tuttavia il massimo che puoi beccare è qualche trojan (ma te lo devi andare a prendere te su certi siti...) che comunque si annida nella cahe tep del browser e qui basta svuotarla...
Worm che cancellano il fyle system onestamente NON li ho mai sentiti:asd:
che tipo di problemi? :)
Utilizzando un account non limitato ogni processo che parte con l'utente può modificare ogni cosa sul pc.
In questo modo un malware qualsiasi ha libero accesso a tutti i file del tuo pc e ha la possibilità di combinare danni di ogni genere.
Se invece limiti l'account utente l'unica cosa che può essere "toccata" sono i dati dell'utente ma il sistema non verrà intaccato, quindi il rischio di prendere malware si riduce parecchio.
Se dovessi scegliere tra usare un pc con antivirus.... o un pc con soli firewall e utente limitato opterei di sicuro per la seconda opzione (Come in effetti sto facendo).
In ogni caso con molta attenzione è possibile essere "sicuri" anche con un utente amministrativo, solo che con questa configurazione ogni errore si paga, mentre con un account limitato gli errori costano di meno in termini di danni prodotti.
una volta ho installato windows xp su un pc, mi sono collegato a internet senza antivirus a cercare i vari driver, mi sono beccato il sasser (e sono entrato solo sul sito asus)...ripeto, senza fare nulla, ho solo aperto internet e visitato un sito...tu hai avuto culo e io sfiga? non lo so, ma il fatto che a te sia andata bene non significa nulla...anch'io nel mio pc non mi sono mai infettato (quello che ho infettato era uno di un'amica di mia madre :asd:, ho dovuto riformattare da tutta la spazzatura che è entrata in mezzora di internet)
niente di particolare, solo che ritorni ai vecchi metodi, cioè qualunque cosa ti entra nel pc ha libero accesso ai dati sensibili, file e cartelle di sistema ecc...l'uac blocca e chiede per qualsiasi accesso in c:\programmi, c:\windows ecc ecc...sennò passa il primo worm idiota e cancella system32
xd... a me appena formattato capita spesso di andare in giro per siti a cercare i driver + nuovi... a volte navigo anche per 1 ora di fila senza antivirus e firewall (si xke quello di win lo disattivo al primo avvio :asd:) e cmq non mi è mai successo niente...
Utilizzando un account non limitato ogni processo che parte con l'utente può modificare ogni cosa sul pc.
In questo modo un malware qualsiasi ha libero accesso a tutti i file del tuo pc e ha la possibilità di combinare danni di ogni genere.
Se invece limiti l'account utente l'unica cosa che può essere "toccata" sono i dati dell'utente ma il sistema non verrà intaccato, quindi il rischio di prendere malware si riduce parecchio.
Se dovessi scegliere tra usare un pc con antivirus.... o un pc con soli firewall e utente limitato opterei di sicuro per la seconda opzione (Come in effetti sto facendo).
In ogni caso con molta attenzione è possibile essere "sicuri" anche con un utente amministrativo, solo che con questa configurazione ogni errore si paga, mentre con un account limitato gli errori costano di meno in termini di danni prodotti.
boh... ribadisco che in 6 anni di uso di win xp non mi è mai successa una roba simile... e finche non mi succederà uac se ne starà bello che disattivato, senza cuccarsi mb di ram :p
ovviamente parlo come uno che non si è mia beccato nessun virus... o perlomeno nessuno che abbia fatto danni, cioe magari appena scaricavo quache file sospetto dal p2p che contenesse un virus, l'antivirus subito lo bloccava. se un giorno mi succederà di prendere qualcosa, di seriamente dannoso, forse starò + attento :p
Jammed_Death
17-07-2007, 16:48
wow e che siete tutti dei geni? il sasser era uscito da 2 giorni, scusate un po se non sono figo come voi che sapete tutto al volo...ma che cazz di discorsi fate? bah :rolleyes: :rolleyes:
ps: snake sei un paraculato :asd:
pps: descrizione completa: sono andato a casa di un'amica di mia madre a installare xp, l'unico cd che lei aveva era quello di alice...io avevo solo xp, ho installato, mi sono messo a navigare per scaricare tutte le cose utili ed è andato tutto a donnacce... (ah, e ho usato xp modificato da me, col sp2 integrato)
Jammed_Death
17-07-2007, 16:50
avessi usato un firewall o ICF (alias il FW integrato in xp già liscio..) attivo non beccavi sasser....:D
Giuro mi sto strarotolando a terra....
Se hai un fw attivo (quello di vista) e un av un minimo decente nel real time (tra i free ci sono pure indi non bisogna neppure svenarsi in €) stai pur tranquillo che anche come amministratore non ti entra un H!
Tuttavia il massimo che puoi beccare è qualche trojan (ma te lo devi andare a prendere te su certi siti...) che comunque si annida nella cahe tep del browser e qui basta svuotarla...
Worm che cancellano il fyle system onestamente NON li ho mai sentiti:asd:
si vabbè ferdy, lo dici tu a quelli che scaricano "crack.exe" e "tettegrandi.exe" e li lanciano? quello del worm che cancella il file system era un esempio, essu cazz -_-
piuttosto, ti ho già detto di sparire dalla sezione vista :mad: :mad:
SpaCeOne
17-07-2007, 16:55
piuttosto, ti ho già detto di sparire dalla sezione vista :mad: :mad:
Spero vivamente tu stia scherzando. :muro:
Jammed_Death
17-07-2007, 16:59
Spero vivamente tu stia scherzando. :muro:
si, è un piccolo dialogo tra me e ferdy, visto che ci punzecchiamo a ogni commento :D :D
edit: però se lo spiego perde effetto :asd:
si vabbè ferdy, lo dici tu a quelli che scaricano "crack.exe" e "tettegrandi.exe" e li lanciano? quello del worm che cancella il file system era un esempio, essu cazz -_-
piuttosto, ti ho già detto di sparire dalla sezione vista :mad: :mad:
e chi sei tu per dire a un utente sprarisci da qui e da li...?:mbe:
Se sono ignoranti in informaticia nonchè ladri, non è colpa mia....
Inizia a indottrinarli sulla retta via piuttosto...:O e dii loro che ogni programma blasonato a pagamento, ha la corrispettiva versione free o open che va pure meglio....
wow e che siete tutti dei geni? il sasser era uscito da 2 giorni, scusate un po se non sono figo come voi che sapete tutto al volo...ma che cazz di discorsi fate? bah :rolleyes: :rolleyes:
ps: snake sei un paraculato :asd:
pps: descrizione completa: sono andato a casa di un'amica di mia madre a installare xp, l'unico cd che lei aveva era quello di alice...io avevo solo xp, ho installato, mi sono messo a navigare per scaricare tutte le cose utili ed è andato tutto a donnacce... (ah, e ho usato xp modificato da me, col sp2 integrato)
Appunto lo avresti dovuto sapere che c'era sasser no?
sasser è uscito nell'ottobre del 2004 se non erro....
Jammed_Death
17-07-2007, 17:04
Appunto lo avresti dovuto sapere che c'era sasser no?
sasser è uscito nell'ottobre del 2004 se non erro....
e come facevo a saperlo?
SpaCeOne
17-07-2007, 17:07
edit: però se lo spiego perde effetto :asd:
e chi sei tu per dire a un utente sprarisci da qui e da li...?:mbe:
Mi sa che devi spiegarla prima a lui.
una volta ho installato windows xp su un pc, mi sono collegato a internet senza antivirus a cercare i vari driver, mi sono beccato il sasser (e sono entrato solo sul sito asus)...ripeto, senza fare nulla, ho solo aperto internet e visitato un sito...tu hai avuto culo e io sfiga? non lo so, ma il fatto che a te sia andata bene non significa nulla...anch'io nel mio pc non mi sono mai infettato (quello che ho infettato era uno di un'amica di mia madre :asd:, ho dovuto riformattare da tutta la spazzatura che è entrata in mezzora di internet)
niente di particolare, solo che ritorni ai vecchi metodi, cioè qualunque cosa ti entra nel pc ha libero accesso ai dati sensibili, file e cartelle di sistema ecc...l'uac blocca e chiede per qualsiasi accesso in c:\programmi, c:\windows ecc ecc...sennò passa il primo worm idiota e cancella system32
e come facevo a saperlo?
Scusa eh...ma il pc alla figlia della collega di tua madre quando lo hai "rifatto":mbe: :confused:
Da quant'è che conosci la presenza di una falla nei sistemi pre sp2 (xp) e pre patch (win 2000, visto che sp5 non l'han fatto e sp4 non copriva tale vulnerabilità????)
Papale papale, perchè ti sei accanito come sopra in risposta a Snake...:D ?
Cavolo ci azzecca UAC con sasser e soprattutto con il FW:D :sofico: :mbe:
SE NON BECCAVI NULLA CON XP NON BECCHI NEPPURE NULLA CON VISTA SENZA uac: (SE BECCAVI CON XP, BECCHI ANCHE CON VISTA CON UAC, DEFENDERE E VIA DISCORRENDO ATTIVI...) SONO 12 ANNI CHE WIN LO SI USA CON MODALITà AMMINISTRATORE...NON VEDO PERCHE' ADESSO UNO CHE NON LO VOGLIA USARE CON uac ATTIVO DEBBA ESSERE INSULTATO, SMERDATO E VISTO COME UN ERETICO!:D :O
Scusa eh...ma il pc alla figlia della collega di tua madre quando lo hai "rifatto":mbe: :confused:
Da quant'è che conosci la presenza di una falla nei sistemi pre sp2 (xp) e pre patch (win 2000, visto che sp5 non l'han fatto e sp4 non copriva tale vulnerabilità????)
Papale papale, perchè ti sei accanito come sopra in risposta a Snake...:D ?
Cavolo ci azzecca UAC con sasser e soprattutto con il FW:D :sofico: :mbe:
SE NON BECCAVI NULLA CON XP NON BECCHI NEPPURE NULLA CON VISTA SENZA uac: (SE BECCAVI CON XP, BECCHI ANCHE CON VISTA CON UAC, DEFENDERE E VIA DISCORRENDO ATTIVI...) SONO 12 ANNI CHE WIN LO SI USA CON MODALITà AMMINISTRATORE...NON VEDO PERCHE' ADESSO UNO CHE NON LO VOGLIA USARE CON uac ATTIVO DEBBA ESSERE INSULTATO, SMERDATO E VISTO COME UN ERETICO!:D :O
:ave: straquoto
e uac se ne stà disattivato :asd:
uac... mmm fa molto doom 3 :asd:
Leggete questo articolo sull'argomento UAC:
http://www.codinghorror.com/blog/archives/000891.html
In particolare questo:
If you're running as admin, an exploit can:
install kernel-mode rootkits and/or keyloggers (which can be close to impossible to detect)
install and start services
install ActiveX controls, including IE and shell add-ins (common with spyware and adware)
access data belonging to other users
cause code to run whenever anybody else logs on (including capturing passwords entered into the Ctrl-Alt-Del logon dialog)
replace OS and other program files with trojan horses
access LSA Secrets, including other sensitive account information, possibly including account info for domain accounts
disable/uninstall anti-virus
cover its tracks in the event log
render your machine unbootable
if your account is an administrator on other computers on the network, the malware gains admin control over those computers as well
..and lots more
Poi che si possa restare immuni anche con utente amministrativo non ci sono dubbi, però usando un utente limitato si corrono meno rischi.
wolverine
17-07-2007, 19:42
Assolutamente no, togliendo UAC e loggandoti come amministratore reintroduci gran parte dei problemi di sicurezza che avevano le vecchie versioni di Windows.
Lo trovo utile per chi clicca su ogni "cosa" cliccabile.. ovvio che sia utile non ho detto il contrario, ma sta il fatto che rompe un bel pò le @@ sopratutto se uno ci lavora col pc.. ;)
wolverine
17-07-2007, 19:44
NON VEDO PERCHE' ADESSO UNO CHE NON LO VOGLIA USARE CON uac ATTIVO DEBBA ESSERE INSULTATO, SMERDATO E VISTO COME UN ERETICO!:D :O
Si ma sai, qui oltre ai "provetti installatori di SO" ci sono anche gli unti dal Signore.. :asd:
ghiltanas
17-07-2007, 19:46
Lo trovo utile per chi clicca su ogni "cosa" cliccabile.. ovvio che sia utile non ho detto il contrario, ma sta il fatto che rompe un bel pò le @@ sopratutto se uno ci lavora col pc.. ;)
a me sinceramente nn da fastidio, e lo trovo anche utile. meglio una cosa in + che in meno, se vi da noia lo togliete e basta, tuttavia nn potete dire che nn è utile per la sicurezza.
innominato5090
17-07-2007, 20:31
scorre modestia a fiumi in questo 3d :D :D :D
se siete così bravi da evistare tutti i tipi di virus complimenti..... vorrei solo dire che i virus non sono solo in tettegrandi.exe, quindi prima di distattivare l'uac fate 2 conti. e se lo ritenete così inutile tormate a xp.
phoenixbf
17-07-2007, 20:52
cioè dopo ANNI fanno finalmente un sistema di autorizzazioni linux-like e voi lo togliete?
boh.... :mbe:
wolverine
17-07-2007, 20:54
scorre modestia a fiumi in questo 3d :D :D :D
se siete così bravi da evistare tutti i tipi di virus complimenti..... vorrei solo dire che i virus non sono solo in tettegrandi.exe, quindi prima di distattivare l'uac fate 2 conti. e se lo ritenete così inutile tormate a xp.
Personalmente non ho detto che non è utile.. ma utilissimo, sopratutto diventa indispensabile per quelli che cliccano su ogni cosa che gli passa davanti.. IMHO lo trovo un pò troppo invasivo.. sono liberissimo di abilitarlo o di disabilitarlo, non mi serve tornare a Xp visto che sia per lavoro che per svago uso sia Xp che Vista. ciao.
innominato5090
17-07-2007, 21:09
Personalmente non ho detto che non è utile.. ma utilissimo, sopratutto diventa indispensabile per quelli che cliccano su ogni cosa che gli passa davanti.. IMHO lo trovo un pò troppo invasivo.. sono liberissimo di abilitarlo o di disabilitarlo, non mi serve tornare a Xp visto che sia per lavoro che per svago uso sia Xp che Vista. ciao.
me infatti non era riferito a te:D
io vorrei un software in cui posso settare che su che cosa l'uac ti deve chiedere conferma (per esemprio non ha senso x me che l'uac chieda il permesso per entrare in un'altra cartella in c:\user...)
me infatti non era riferito a te:D
io vorrei un software in cui posso settare che su che cosa l'uac ti deve chiedere conferma (per esemprio non ha senso x me che l'uac chieda il permesso per entrare in un'altra cartella in c:\user...)
E perchè mai dovresti accedere alle cartelle personali degli altri utenti?
Lupin The 3rd
17-07-2007, 21:36
mi piace sto topic bollente!:ahahah: :ncomment: :muro: :mad: :grrr:
allora dico la mia PERO' siccome non insulto nessuno in quanto credo che la libertà di pensiero sia scontata non voglio essere insultato e cose varie visto che la civiltà qui è al limite>
Vista?
Non mi piace, ma proprio no.
Motivi?
Allora, essendo registrato a MSDN, da moooolto tempo avevo le beta di Vista e addirittura i famigerati codename longhorn stracolmi di bug e schifezza (sono in alpha e beta credo ben!). I primi addirittura erano xp pro sp2 camuffati da longhorn. Vista aveva delle premesse eccezzionali. Sicurezza migliore anche di Linux, WinFS (filesystem rivoluzionario, una sorta di Che Guevara dei bit) e tante altre cose che non sono state mantenute.
Da sempre il nuovo sistema operativo di casa Redmond è pesante come un macigno, possibile che devo cambiare pc perché Vista ciuccia tutto? E poi ciuccia tutto a che fine? (pss guardate che potete trasformare xp in vista fra poco con pacchetti appositi, non solo di grafica).
Poi guardiamo gli utenti. In classe mia (e mooolta altra gente fidatevi) alla domanda "Ue tosi come vi sembra Vista?" > "Ha una grafica pazzesca!" :confused: si ma e poi? basta? grafica? abbiamo speso 500€ di pc per avere GRAFICA IN PIU'??????? Per me è solo una rivisitazione grafica di Windows XP, una mossa puramente commerciale per aumentare le vendite.
Seconda cosa (più etica che tecnologica): Vista cari miei impone limiti a videogames e applicazioni per costringere l'utente a prendere un software nuovo...eh??? (guardate molti giochi, partono su Vista perchè "Vista Certified" ma su xp no!Un hacker modda la stringa del gioco che gira MEGLIO su xp che su vista). Penoso. Questo SO è solo un imposizione che ci obbliga mamma Microsoft che dice pure che Linux ha violato 253 brevetti mentre Microsoft sarebbe meglio se stesse zitta visto che la sidebar di Vista è importata da Linux come quasi tutta la grafica.
Un' altra cosa...entro in un negozio, mi compro il portatile con vista su. E se non lo voglio? Sono obbligato a prenderlo. Ma scherziamo? Basta obblighi e limiti > LIBERTA'!!!
Ecco...ora mi odierete ma volevo sfogarmi. Non sto dando dell'imbecille a nessuno. Volete Vista? NESSUNO ve lo vieta.
Lupin The 3rd
innominato5090
17-07-2007, 21:53
E perchè mai dovresti accedere alle cartelle personali degli altri utenti?
trovo una stupidata usa la cartella pubblica per condividere un file.....
un'altra cosa che non sopporto dell'uac: creo una cartella dove nn si può creare.... va bene, mi chiede se continuare... ma poi se la rinomino perchè mi chiede di nuovo i permessi??? l'ho creata, fammela rinominare.....
wolverine
17-07-2007, 22:04
mi piace sto topic bollente!:ahahah: :ncomment: :muro: :mad: :grrr:
allora dico la mia PERO' siccome non insulto nessuno in quanto credo che la libertà di pensiero sia scontata non voglio essere insultato e cose varie visto che la civiltà qui è al limite>
Fino adesso non mi pare che siano volati chissà quali insulti eh.. ;) poi si sa, fra noi barbari ogni tanto ci si infervora.. :sbonk:
SpaCeOne
17-07-2007, 22:04
Ops doppio post
wolverine
17-07-2007, 22:05
me infatti non era riferito a te:D
io vorrei un software in cui posso settare che su che cosa l'uac ti deve chiedere conferma (per esemprio non ha senso x me che l'uac chieda il permesso per entrare in un'altra cartella in c:\user...)
Un UAC personalizzabile per gradi di sicurezza sarebbe bello.. :)
SpaCeOne
17-07-2007, 22:07
mi piace sto topic bollente!:ahahah: :ncomment: :muro: :mad: :grrr:
Ma che bollente una semplice chiacchierata fra amici.....
mi piace sto topic
allora dico la mia PERO' siccome non insulto nessuno in quanto credo che la libertà di pensiero sia scontata non voglio essere insultato e cose varie visto che la civiltà qui è al limite>
La liberta' di parola e' la prima cosa.
mi piace sto topic
Vista?
Non mi piace, ma proprio no.
Ah no? E perche' mai....
mi piace sto topic
Motivi?
Sentiamo....
mi piace sto topic
Allora, essendo registrato a MSDN, da moooolto tempo avevo le beta di Vista e addirittura i famigerati codename longhorn stracolmi di bug e schifezza (sono in alpha e beta credo ben!). I primi addirittura erano xp pro sp2 camuffati da longhorn. Vista aveva delle premesse eccezzionali. Sicurezza migliore anche di Linux, WinFS (filesystem rivoluzionario, una sorta di Che Guevara dei bit) e tante altre cose che non sono state mantenute.
M$ doveva uscire in anticipo rispetto a Leopard e piazzare il nuovo SO su tutti i computer del globo. Aveva XP che andava bene. Perche' stravolgerlo troppo? Squadra che vince non si cambia.
mi piace sto topic
Da sempre il nuovo sistema operativo di casa Redmond è pesante come un macigno, possibile che devo cambiare pc perché Vista ciuccia tutto? E poi ciuccia tutto a che fine? (pss guardate che potete trasformare xp in vista fra poco con pacchetti appositi, non solo di grafica).
Poi guardiamo gli utenti. In classe mia (e mooolta altra gente fidatevi) alla domanda "Ue tosi come vi sembra Vista?" > "Ha una grafica pazzesca!" :confused: si ma e poi? basta? grafica? abbiamo speso 500€ di pc per avere GRAFICA IN PIU'??????? Per me è solo una rivisitazione grafica di Windows XP, una mossa puramente commerciale per aumentare le vendite.
Pesante? Ma perche' ancora non hai preso il Quadcore con 4GB di ram? Sei oldissimo.. La cosa divertente e' che c'e' stato un crollo dei prezzi delle ram perche' nel frattempo VISTA non se l'e' comprato nessuno e le RAM sono rimaste nei magazzini facendone crollare il prezzo.
mi piace sto topic
Seconda cosa (più etica che tecnologica): Vista cari miei impone limiti a videogames e applicazioni per costringere l'utente a prendere un software nuovo...eh??? (guardate molti giochi, partono su Vista perchè "Vista Certified" ma su xp no!Un hacker modda la stringa del gioco che gira MEGLIO su xp che su vista). Penoso. Questo SO è solo un imposizione che ci obbliga mamma Microsoft che dice pure che Linux ha violato 253 brevetti mentre Microsoft sarebbe meglio se stesse zitta visto che la sidebar di Vista è importata da Linux come quasi tutta la grafica.
Imposizione? E chi ti obbliga? Per ora non c'e' niente che vada meglio. Ah le DX 10, vorresti anche giocare. Recati presso il piu' vicino centro commerciale e chiedi una PS3 o una 360.
mi piace sto topic
Un' altra cosa...entro in un negozio, mi compro il portatile con vista su. E se non lo voglio? Sono obbligato a prenderlo. Ma scherziamo? Basta obblighi e limiti > LIBERTA'!!!
Ci sono gia' i primi produttori che offrono il portatile senza VISTA. Hanno calcolato che oltre dover pagare la licenza a M$ devono fare anche assistenza post-vendita per tutto il software non compatibile con il nuovo SO. Molto poco redditizio. Le gatte se le pelasse M$ :D
mi piace sto topic
Ecco...ora mi odierete ma volevo sfogarmi. Non sto dando dell'imbecille a nessuno. Volete Vista? NESSUNO ve lo vieta.
Odiarti? Macchè, I LOVE U.
mi piace sto topic bollente!:ahahah: :ncomment: :muro: :mad: :grrr:
allora dico la mia PERO' siccome non insulto nessuno in quanto credo che la libertà di pensiero sia scontata non voglio essere insultato e cose varie visto che la civiltà qui è al limite>
Vista?
Non mi piace, ma proprio no.
Motivi?
Allora, essendo registrato a MSDN, da moooolto tempo avevo le beta di Vista e addirittura i famigerati codename longhorn stracolmi di bug e schifezza (sono in alpha e beta credo ben!). I primi addirittura erano xp pro sp2 camuffati da longhorn. Vista aveva delle premesse eccezzionali. Sicurezza migliore anche di Linux, WinFS (filesystem rivoluzionario, una sorta di Che Guevara dei bit) e tante altre cose che non sono state mantenute.
Da sempre il nuovo sistema operativo di casa Redmond è pesante come un macigno, possibile che devo cambiare pc perché Vista ciuccia tutto? E poi ciuccia tutto a che fine? (pss guardate che potete trasformare xp in vista fra poco con pacchetti appositi, non solo di grafica).
Poi guardiamo gli utenti. In classe mia (e mooolta altra gente fidatevi) alla domanda "Ue tosi come vi sembra Vista?" > "Ha una grafica pazzesca!" :confused: si ma e poi? basta? grafica? abbiamo speso 500€ di pc per avere GRAFICA IN PIU'??????? Per me è solo una rivisitazione grafica di Windows XP, una mossa puramente commerciale per aumentare le vendite.
Seconda cosa (più etica che tecnologica): Vista cari miei impone limiti a videogames e applicazioni per costringere l'utente a prendere un software nuovo...eh??? (guardate molti giochi, partono su Vista perchè "Vista Certified" ma su xp no!Un hacker modda la stringa del gioco che gira MEGLIO su xp che su vista). Penoso. Questo SO è solo un imposizione che ci obbliga mamma Microsoft che dice pure che Linux ha violato 253 brevetti mentre Microsoft sarebbe meglio se stesse zitta visto che la sidebar di Vista è importata da Linux come quasi tutta la grafica.
Un' altra cosa...entro in un negozio, mi compro il portatile con vista su. E se non lo voglio? Sono obbligato a prenderlo. Ma scherziamo? Basta obblighi e limiti > LIBERTA'!!!
Ecco...ora mi odierete ma volevo sfogarmi. Non sto dando dell'imbecille a nessuno. Volete Vista? NESSUNO ve lo vieta.
Lupin The 3rd
io invece ti dirò i motivi per cui passare windows vista 64bit
1) Quantità massima di ram fino a 128gb
2) migliore gestione delle directx9, e l'aggiunta delle directx10 che offriranno un esperienza videoludica incredibilmente appagante :asd: (scheda video permettendo)
3) migliore gestione dei core del processore (e non come windows xp, che anche mettendoci un enta core, non bilancia bene i core a disposizione)
4) maggiore reattività del sistema operativo (4gb+ ram only)
5) sicurezza aumentata :confused: (no comment :stordita: )
6) migliore interfaccia grafica (rispetto alla odiosa e gommosa di windows xp)
7) maggiore stabilità (non ancora, ma con service pack 1 sicuramente)
8) sarebbe ora di cambiare quel cavolo di antiquato windows XtraPalloso, lo avete avuto 6 anni di fila, ho capito che vi siete affezzionati, ma mollatelooooo :asd:
e in generale migliore gestione delle risorse del pc.
e poi cosa credete, che i giochi in eterno continueranno ad usare il calcolo a 32 bit ? e pensate davvero che i giochi che usciranno utuilizzeranno massimo 3 gb di ram? (poiche con i 32 bit, il limite massimo di ram è proprio 3 gb circa, cosiderando che stalker con le impostazioni al massimo si ciuccia circa 1.7 gb di ram). chiaramente, se non siete amanti del ludico, tenetevi i vostri bellissimi (e obsoleti :asd:) pc con win 98, me, 2000, xp, e 256 mb di ram, ma resta il fatto che per i videogiocatori, il passo a vista è praticamente obbligato. e sinceramente vista lo trovo molto piu cool :cool: .
Chauz
ghiltanas
17-07-2007, 23:38
io invece ti dirò i motivi per cui passare windows vista 64bit
1) Quantità massima di ram fino a 128gb
2) migliore gestione delle directx9, e l'aggiunta delle directx10 che offriranno un esperienza videoludica incredibilmente appagante :asd: (scheda video permettendo)
3) migliore gestione dei core del processore (e non come windows xp, che anche mettendoci un enta core, non bilancia bene i core a disposizione)
4) maggiore reattività del sistema operativo (4gb+ ram only)
5) sicurezza aumentata :confused: (no comment :stordita: )
6) migliore interfaccia grafica (rispetto alla odiosa e gommosa di windows xp)
7) maggiore stabilità (non ancora, ma con service pack 1 sicuramente)
8) sarebbe ora di cambiare quel cavolo di antiquato windows XtraPalloso, lo avete avuto 6 anni di fila, ho capito che vi siete affezzionati, ma mollatelooooo :asd:
e in generale migliore gestione delle risorse del pc.
e poi cosa credete, che i giochi in eterno continueranno ad usare il calcolo a 32 bit ? e pensate davvero che i giochi che usciranno utuilizzeranno massimo 3 gb di ram? (poiche con i 32 bit, il limite massimo di ram è proprio 3 gb circa, cosiderando che stalker con le impostazioni al massimo si ciuccia circa 1.7 gb di ram). chiaramente, se non siete amanti del ludico, tenetevi i vostri bellissimi (e obsoleti :asd:) pc con win 98, me, 2000, xp, e 256 mb di ram, ma resta il fatto che per i videogiocatori, il passo a vista è praticamente obbligato. e sinceramente vista lo trovo molto piu cool :cool: .
Chauz
nn posso che quotare su molti punti, vista 64 bit fila che è una meraviglia e il disc dell'incompatibilità ormai nn regge +. Gli ho buttato su un mucchio di driver e applicativi e finora nulla, nessun tipo di incompatibilità.Ora che sto passando a vista mi verrebbe l'angoscia a tornare a xp, veramente
lancetta
18-07-2007, 00:18
posso farla io una domanda agli utilizzatori di vista? che versione avete?:read:
posso farla io una domanda agli utilizzatori di vista? che versione avete?:read:
ultimate :fiufiu:
:yeah:
BarboneNet
18-07-2007, 01:10
io invece ti dirò i motivi per cui passare windows vista 64bit
1) Quantità massima di ram fino a 128gb
2) migliore gestione delle directx9, e l'aggiunta delle directx10 che offriranno un esperienza videoludica incredibilmente appagante :asd: (scheda video permettendo)
3) migliore gestione dei core del processore (e non come windows xp, che anche mettendoci un enta core, non bilancia bene i core a disposizione)
4) maggiore reattività del sistema operativo (4gb+ ram only)
5) sicurezza aumentata :confused: (no comment :stordita: )
6) migliore interfaccia grafica (rispetto alla odiosa e gommosa di windows xp)
7) maggiore stabilità (non ancora, ma con service pack 1 sicuramente)
8) sarebbe ora di cambiare quel cavolo di antiquato windows XtraPalloso, lo avete avuto 6 anni di fila, ho capito che vi siete affezzionati, ma mollatelooooo :asd:
e in generale migliore gestione delle risorse del pc.
e poi cosa credete, che i giochi in eterno continueranno ad usare il calcolo a 32 bit ? e pensate davvero che i giochi che usciranno utuilizzeranno massimo 3 gb di ram? (poiche con i 32 bit, il limite massimo di ram è proprio 3 gb circa, cosiderando che stalker con le impostazioni al massimo si ciuccia circa 1.7 gb di ram). chiaramente, se non siete amanti del ludico, tenetevi i vostri bellissimi (e obsoleti :asd:) pc con win 98, me, 2000, xp, e 256 mb di ram, ma resta il fatto che per i videogiocatori, il passo a vista è praticamente obbligato. e sinceramente vista lo trovo molto piu cool :cool: .
Chauz
quoto quasi al 100% il tuo discorso...apparte il fatto che io uso per ora Vista Ultimate 32Bit...pero' XP adesso come adesso mi fa pena!
Molto piu' stabile e prestante Vista...senza piu' errori strani di explorer che verra arrestato e minchiate del genere:D
Anche io ho notato che il giochi girano piu' fluidi a parita' di hardware....oltre ai Film, che ora si vedono alla stragrande sul mio TV/monitor HD :D
Vista Rulez (spero di provare anche il 64Bit...e speriamo nel ServicePack)
EDIT: per il UAC, io uso il PC direttamente come Admin e quindi buonanotte a "Rifiuta o Autorizza" :muro:
phoenixbf
18-07-2007, 02:10
EDIT: per il UAC, io uso il PC direttamente come Admin e quindi buonanotte a "Rifiuta o Autorizza" :muro:
Praticamente manca solo il tappetino "Welcome" sull'ingresso per i virus/trojan e tutti gli altri sw maligni che ci sono o stanno per essere sviluppati appositamente per vista ;)
BarboneNet
18-07-2007, 02:25
Praticamente manca solo il tappetino "Welcome" sull'ingresso per i virus/trojan e tutti gli altri sw maligni che ci sono o stanno per essere sviluppati appositamente per vista ;)
bah.....il primo antivirus sei tu! Se ti fai fregare, la colpa non e' del SO.....
phoenixbf
18-07-2007, 03:05
bah.....il primo antivirus sei tu! Se ti fai fregare, la colpa non e' del SO.....
eheh :D
Appunto!
come dici te, il primo antivirus sei tu.
La primissima forma di protezione è proprio non essere admin, nel caso non ve ne foste accorti....
E' ovvio che puoi avere tutti gli anni ed esperienza che vuoi per evitare worm o altro, ma stai pur certo che in un modo o nell'altro ti entra sempre qualcosa, in misura minore certo, ma sempre a rischio sei....
addirittura come amministratore poi....
Swisström
18-07-2007, 06:35
1) Quantità massima di ram fino a 128gb
Identica a lla quantità massima di WIndows XP.... 64 bit ovviamente.
2) migliore gestione delle directx9, e l'aggiunta delle directx10 che offriranno un esperienza videoludica incredibilmente appagante :asd: (scheda video permettendo)
Si certo :asd: migliore gestione :rolleyes: . Che le directx10 usciranno solo per vista è un dato di fatto... ma non è un "vantaggio", è una subdola mossa della MS per obbligare la gente a passare a Vista :rolleyes:
Per quanto mi riguarda l'esperienza videoludica non diventa appagante o meno a dipendenza della grafica... ma ormai oggigiorno si guarda solo la grafica :rolleyes:
3) migliore gestione dei core del processore (e non come windows xp, che anche mettendoci un enta core, non bilancia bene i core a disposizione)
certo che se posti qualche fonte attendibile forse potrei anche crederti... ma dubito che i driver per i processori siano diversi da xp a vista...
4) maggiore reattività del sistema operativo (4gb+ ram only)
:rotfl:
Oltre al fatto che ci credo poco... servono 4GB? :rotfl:
5) sicurezza aumentata :confused: (no comment :stordita: )
Preferisco che ad aumentare la sicurezza ci pensino i programmi di terze parti, non le schifezze installate su winsozz (firewall, antispyware.. )
6) migliore interfaccia grafica (rispetto alla odiosa e gommosa di windows xp)
ECCO IL VERO MOTIVO PER CUI TUTTI COMPRANO VISTA.... altro che le altre balle.
Sorry devo andare a lavorare... finisco oggi.
Lupin The 3rd
18-07-2007, 08:52
Identica a lla quantità massima di WIndows XP.... 64 bit ovviamente.
Si certo :asd: migliore gestione :rolleyes: . Che le directx10 usciranno solo per vista è un dato di fatto... ma non è un "vantaggio", è una subdola mossa della MS per obbligare la gente a passare a Vista :rolleyes:
Per quanto mi riguarda l'esperienza videoludica non diventa appagante o meno a dipendenza della grafica... ma ormai oggigiorno si guarda solo la grafica :rolleyes:
certo che se posti qualche fonte attendibile forse potrei anche crederti... ma dubito che i driver per i processori siano diversi da xp a vista...
:rotfl:
Oltre al fatto che ci credo poco... servono 4GB? :rotfl:
Preferisco che ad aumentare la sicurezza ci pensino i programmi di terze parti, non le schifezze installate su winsozz (firewall, antispyware.. )
ECCO IL VERO MOTIVO PER CUI TUTTI COMPRANO VISTA.... altro che le altre balle.
Sorry devo andare a lavorare... finisco oggi.
quoto!;)
e poi scusa...sono oldissimo con la mia config in sign???:mad: cioè ho capito che non è come quello di delly ma caspita devo buttar via tutto per fare andare decentemente tutto? si e poi quanto mi dura in ore la config? Non è per fare war os ma io Slackware l'ho installata sul mio fisso, versione completa (4,7gb) e il computer è velocissimo, l'ho installata su il mulo k6200 e sul portatile 600mhz. Una favola. Vista? dovrei buttar via tutto...bah...perché devo essere obbligato al cambio hardware per un os?ah...
BarboneNet
18-07-2007, 09:10
io utilizzo vista sul muletto(pentium D915@3,6ghz con 7600gt), che utilizzo come HTPC....e senza fanatismi o esaltazioni, il supporto per HD e risoluzioni Wide e' nettamente migliore...
Con XP, i colori sul mio monitor Tv, erano scalettati in WIDE screen...ora perfetti:D
Anche l'utilizzo dei 2 core ora e' migliore....errori di explorer 0.....
Certo oggi mi arriva il portatile nuovo, con solo 1gb di ram e processore dualcore (NON C2D)....e mi sa che ci installo XP senno' muore:stordita:
Praticamente manca solo il tappetino "Welcome" sull'ingresso per i virus/trojan e tutti gli altri sw maligni che ci sono o stanno per essere sviluppati appositamente per vista ;)
il tappetino con scritto welcome, lo hai avuto dai primi win a oggi. ;) e non è mai morto nessuno
Identica a lla quantità massima di WIndows XP.... 64 bit ovviamente.
Windows xp 64 bit era super buggato, niente a che vedere con win vista 64 bit
Si certo :asd: migliore gestione :rolleyes: . Che le directx10 usciranno solo per vista è un dato di fatto... ma non è un "vantaggio", è una subdola mossa della MS per obbligare la gente a passare a Vista :rolleyes:
Win vista, è l'evoluzione del vecchio win xp...quindi ovviamente le directx9, sono gestite in maniera diversa rispetto win xp, il tutto si traduce in aumento della fluidità nei giochi... mentre le directx10 (approposito le hai provate ??? o forse non hai una scheda video dx10 per farcele girare? :asd: cmq per la qualità di queste nuove api grafiche, guardati qualche video di crysis in dx10 ;) ) sono parte integrante di win vista, e non si possono spostare su altri s.o., cmq la m$ non obbliga nessuno a passare a vista, se vuoi restare sul s.o. che usi, fai pure.
Per quanto mi riguarda l'esperienza videoludica non diventa appagante o meno a dipendenza della grafica... ma ormai oggigiorno si guarda solo la grafica :rolleyes:
:asd: su questo ti quoto in parte, ma come sempre, anche l'occhio vuole la sua parte. ma forse tu non sai cosa significa giocare a giochi tipo stalker al massimo dei dettagli, e alla massima risoluzione, fluidamente... scommetto che te ne stai ancora con la ps1 :asd:
certo che se posti qualche fonte attendibile forse potrei anche crederti... ma dubito che i driver per i processori siano diversi da xp a vista...
driver per i processori? ahahah, quanto poco capisci di questo argomento :rolleyes:
:rotfl:
Oltre al fatto che ci credo poco... servono 4GB? :rotfl:
non mi interessa che tu ci creda... io ho provato sia xp32, che vista32, e pure vista 64, e ti posso assicurare, che con 4 gb di ram, vista 64, offre le migliori prestazioni possibili, la reattività da bradipo di win xp è solo un ricordo... e poi ormai i 4 gb sono d'obbligo per i videogiocatori, e non parlo di videogiocatori occasionali, ma che usano il pc per giocare, e non hanno consolle... come me ;)
Preferisco che ad aumentare la sicurezza ci pensino i programmi di terze parti, non le schifezze installate su winsozz (firewall, antispyware.. )
mmm quoto
ECCO IL VERO MOTIVO PER CUI TUTTI COMPRANO VISTA.... altro che le altre balle.
per i piu superficiali forse si... ma windows vista non è un semplice xp pro sp2 con l'interfaccia grafica "figa" , è stato riscritto completamente. è a tutti gli effetti un s.o. nuovo... (e non come tra win 2000 e xp)
e concludo dicendo che gente come te non fa altro che rallentare il progresso tecnologico... speravi forse che i 256 mb di ram richiesti da win xp nel 2001 potevano bastare in eterno?, e ora di finirla di lamentarsi... se non avete intenzione di aggiornare il pc per mettere win vista, ok, no problem. ma non venite a tirare m@@@a a un s.o. come win vista, che è davvero ottimo. :rolleyes:
ghiltanas
18-07-2007, 14:17
"Identica a lla quantità massima di WIndows XP.... 64 bit ovviamente."
Xp a 64 bit nn è un sistema operativo, è un troiaio, mentre vista 64 bit per ora va molto bene, e anch'io devo dire (avendo un wide) che le ris wide sono visualizzate meglio.I driver si trovano, apparte per qualche caso particolare con config datate e poi per favore smettete di dire che xp è meglio di vista, lo sapete che nn è vero è la stessa storia che si ripete: è meglio win98 o xp sp2? dopo 6 anni un sist. op. diventa obsoleto, certe distro linux vengono lanciate ogni 6 mesi solo che se si aggiorna microsoft allora tutti contro.....
phoenixbf
18-07-2007, 15:14
il tappetino con scritto welcome, lo hai avuto dai primi win a oggi. ;) e non è mai morto nessuno
Falso.
Addirittura per 2 motivi:
1) In windows XP esiste la possibilità di creare un account limitato e quindi abbandonare la figura di admin, creata di default.
2) Nel mio caso, il mio OS principale è linux, sistema nel quale dalla notte dei tempi esistono queste forme di sicurezza. Fortunatamente anche vista ora "si è svegliato" e ha "inventato" (copiato, o preso spunto a seconda dei gusti) il sistema UAC, che ovviamente sarebbe bene NON disabilitare, per i motivi sopra.
Falso.
Addirittura per 2 motivi:
1) In windows XP esiste la possibilità di creare un account limitato e quindi abbandonare la figura di admin, creata di default.
2) Nel mio caso, il mio OS principale è linux, sistema nel quale dalla notte dei tempi esistono queste forme di sicurezza. Fortunatamente anche vista ora "si è svegliato" e ha "inventato" (copiato, o preso spunto a seconda dei gusti) il sistema UAC, che ovviamente sarebbe bene NON disabilitare, per i motivi sopra.
mmm -.-
dipende dal uso che si fa del pc, a chi serve un s.o. sicuro uac, sarà anche utile, a me no :asd: come gia ho detto, a me serve l'ottimizzazione, e non stupide feature che cmq in win xp di default NON c'erano...(se poi per implementarle uno doveva andarsele a cercare, affari suoi, e poi mi da sui nervi quando ogni cosa faccio stò uac mi deve chiede conferma... non fa altro che rallentare l'uso del pc... in cambio di cosa? sicurezza?? non e che uno sta 24/7 a scaricarsi virus, trojan, malware, e in ogni caso c'è l'antivirus da come parlate questo uac è un componente FONDAMENTALE, che è piu importante del antivirus... e del firewall messi assieme :p ok, contenti voi ;) io faccio alla vecchia maniera, firewall scelto da me (non quello di windows) e un buon antivirus leggero, che controlla quei pochi exe che scarico dalla rete (da siti ambigui o p2p), è una vita che faccio così, e non è mai successo niente di disastroso (cosa che, come parlate, con stò uac disattivato, sarebbe inevitabile :p )
Lupin The 3rd
18-07-2007, 17:02
Falso.
Addirittura per 2 motivi:
1) In windows XP esiste la possibilità di creare un account limitato e quindi abbandonare la figura di admin, creata di default.
2) Nel mio caso, il mio OS principale è linux, sistema nel quale dalla notte dei tempi esistono queste forme di sicurezza. Fortunatamente anche vista ora "si è svegliato" e ha "inventato" (copiato, o preso spunto a seconda dei gusti) il sistema UAC, che ovviamente sarebbe bene NON disabilitare, per i motivi sopra.
si esatto sul pinguino c'è da sempre sta feature però ricordatevi che Linux ha rubato 253 brevetti a Microsoft...:doh: che buffonata, infatti ha vinto Linux e Microsoft deve mettersela via.
Helldron
18-07-2007, 18:06
Scusate...ho saputo che molta gente è propensa ad acquistare l'edizione OEM di Vista, sebbene non sia possibile istallarla su un'altro pc e non sia possibile fare molti cambi di hardware dato che senno scade la licenza...però mi chiedevo. Formattando spesso il pc ci sono problemi per l'edizione OEM o no?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi...!!!
ghiltanas
18-07-2007, 20:03
Scusate...ho saputo che molta gente è propensa ad acquistare l'edizione OEM di Vista, sebbene non sia possibile istallarla su un'altro pc e non sia possibile fare molti cambi di hardware dato che senno scade la licenza...però mi chiedevo. Formattando spesso il pc ci sono problemi per l'edizione OEM o no?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi...!!!
per prima cosa l'edizione oem bisogna vedere se te la vendono senza un pc, e ti assicuro che è difficile anche se conosci il negoziante, piuttosto ti danno una copia pirata o ti spiegano come fare, perchè l'oem credo che loro la debbono registrare o qualcosa di simile quando la vendono e cmq si trova già dentro i pc e nn in dvd.Se prendi un pc con unaversione oem dentro puoi formattare e reinstallare tutto come prima, xkè in genere (nn sempre) ti dannno un dvd di ripristino che cmq nn è una copia di vista vera e propria, ti reinstalla tutto come quando hai acceso il pc la prima volta
Ma ancora a discutere UAC sì o UAC no? Robe da pazzi...
Alla MS finalmente iniziano a fare le cose per bene e l'utenza che fa? Si lamenta e disabilita l'UAC perché voleva in realtà XP SP3 per giocare... ma pensa te! :doh:
Devo inoltre ancora capire quelle persone "esasperate" dall'UAC. Ma che ci fanno col PC? A me comparirà un UAC o 2 max al giorno (certo, quando installi compare, ma mica installi e disinstalli 90 volte al giorno per 365 gg l'anno!). Mah...
IMHO:
1. compratevi una console per giocare (zero prob hardware... di corsa continua ai driver in beta e pieni di problemi, di sotto-utilizzo dell'HW stesso e niente casini di installazione o altro. Guardatevi i video (http://it.youtube.com/results?search_query=oblivion+xbox+360) per XBOX360 su YouTube del vostro gioco preferito e ditemi poi che ha da invidiare ad un PC in cui spendete il doppio dei soldi per farlo andare allo stesso modo!), o semplicemente aspettate i fix per Vista per quei pochi giochi che danno problemi...
2. lasciate sempre l'UAC per l'accont standard (amministratore-menomato© :D) di Vista.
3. non volete AV, anti-malware (Defender o SpyBot o altro) etc.? Bene, fatevi semplicemente un account User e usate quello.
Semplici regole d'oro per il nuovo OS di casa MS.
Ma ancora a discutere UAC sì o UAC no? Robe da pazzi...
Alla MS finalmente iniziano a fare le cose per bene e l'utenza che fa? Si lamenta e disabilita l'UAC perché voleva in realtà XP SP3 per giocare... ma pensa te! :doh:
Devo inoltre ancora capire quelle persone "esasperate" dall'UAC. Ma che ci fanno col PC? A me comparirà un UAC o 2 max al giorno (certo, quando installi compare, ma mica installi e disinstalli 90 volte al giorno per 365 gg l'anno!). Mah...
IMHO:
1. compratevi una console per giocare (zero prob hardware... di corsa continua ai driver, di sotto-utilizzo dell'HW stesso e niente casini di installazione o altro. Guardatevi i video per XBOX360 su YouTube del vostro gioco preferito e ditemi poi che ha da invidiare ad un PC in cui spendete il doppio dei soldi per farlo andare allo stesso modo!), o semplicemente aspettate i fix per Vista per quei pochi giochi che danno problemi...
2. lasciate sempre l'UAC per l'accont standard (amministratore-menomato© :D) di Vista.
3. non volete AV, anti-malware (Defender o SpyBot o altro) etc.? Bene, fatevi semplicemente un account User e usate quello.
Semplici regole d'oro per il nuovo OS di casa MS.
ti quoto anche se io ho fatto il contrario, come xp e mai avuto un problema
SO ben protetto, attento a quello che scarichi e puoi usare tranquillamente l'administrator, però se c'entra un baco non ti lamentare :D
io su vista ho sbloccato il super admin e tanto mi da' ancora noia vedere quel "esegui come amministratore" :D cancellerei pure quello gh gh
ma non ci potevano integrare un bel terminale con "sudo" :D gh gh gh
ognuno faccia come gli pare, io tengo vista senza restrizioni, però basta col dire allora valeva tenersi xp e lasciate che la gente disabiliti sto caz di uac :D
fate l'amore non fate la... gueraaaaaaaaaaaa!!!
io sotto tengo avg7 come sempre ed ora invece di spybot tengo avg anti spyware, tanto fanno tutto in automatico... una volta ogni tanto controllo con spybot, ma ste cose le farei pure con l'utente più sfigato del mondo e con 30 UAC abilitati
poi non posso ogni volta dare capocciate al pc, pur seguendo la guida di come dare i diritti di scrittura in una cartella situtata in "programmi" a sto utente menomato, perchè un software non riesce a "scriversi" un cacchio di log o di cfg...
poi non posso ogni volta dare capocciate al pc, pur seguendo la guida di come dare i diritti di scrittura in una cartella situtata in "programmi" a sto utente menomato, perchè un software non riesce a "scriversi" un cacchio di log o di cfg...
E non dovrebbe scriverci.
Altrimenti la cartella documents and settings cosa l'hanno fatta a fare?
C'è da anni nei sistemi operativi Microsoft, se i programmatori incapaci non se ne sono accorti (o hanno preferito non vedere) non si può certo farne una colpa alla microsoft :doh:
certo che se posti qualche fonte attendibile forse potrei anche crederti... ma dubito che i driver per i processori siano diversi da xp a vista...
Driver O__O
Lo scheduler di Vista è molto più avanzato di quello di Xp e, ma non vorrei sbagliarmi, un thread in Vista tende a non cambiare il core sul quale è eseguito mentre in Xp succede spesso il contrario.
Questo mi pare sia il motivo per cui in Vista la piattaforma con 2 socket di AMD poteva sfruttare in modo completo i due memory controller della cpu.
Però come già detto prendetelo con le pinze, io ricordo così ma le possibilità che ricordi male ci sono eccome.
:rotfl:
Oltre al fatto che ci credo poco... servono 4GB? :rotfl:
No, ne bastano 2.
E credici, superfetch l'hanno inventato apposta.
Preferisco che ad aumentare la sicurezza ci pensino i programmi di terze parti, non le schifezze installate su winsozz (firewall, antispyware.. )
E secondo te con migliore sicurezza si intende quello? XD
Non mi va di scrivere tutto a manina ma se hai voglia di leggere un po' c'è un bel post di Paperino
http://aovestdipaperino.com/archive/2007/03/22/Linux-pi_F900_-sicuro-di-Vista_3F00_.aspx
e un ottimo articolo di Mark Russinovich sullo UAC e non solo (gli integrity level ad esempio sono una caratteristica veramente interessante)
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/06/UAC/default.aspx?loc=it
Ah, per la cronaca ho Vista Ultimate e per sfregio ora lo sto usando su un p4b 2.4 con 512 di ram (rating 3.5 - 2.9 - 2.5 - 3.0 - 3.5).
Dopo averlo pesantemente ottimizzato ci gira che è un favola.
290Mb di memoria occupata all'avvio (con antivirus installato) :stordita:
Ho visto degli Xp con crapware vario fare molto peggio :cool:
Originariamente inviato da NLDoMy Guarda i messaggi
poi non posso ogni volta dare capocciate al pc, pur seguendo la guida di come dare i diritti di scrittura in una cartella situtata in "programmi" a sto utente menomato, perchè un software non riesce a "scriversi" un cacchio di log o di cfg...
E non dovrebbe scriverci.
Altrimenti la cartella documents and settings cosa l'hanno fatta a fare?
C'è da anni nei sistemi operativi Microsoft, se i programmatori incapaci non se ne sono accorti (o hanno preferito non vedere) non si può certo farne una colpa alla microsoft
vero anche questo
tommy781
19-07-2007, 14:34
leggo che parecchi si lamentano che vista è vorace di risorse...ma dai, io l'ho installato sul mio xp2600+ con 1.5 giga di ram ed una modesta nvidia 6200 e fira fluido e senza problemi. diciamo piuttosto che la versione home premium, la più idonea in casa, è scartata e la gente vuole mettere la ultimate con mille servizi che non userà mai con il loro carico per la macchina solo perchè fa figo. prendete la versione giusta di vista e avrete macchine veloci esattamente come con xp, questa è la mia esperienza diretta sucui mi baso. cavolo ho messo sù vista premium anche sul portatile che è un misero centrino 1.6 con 1 giga di ram e non mi ha dato il minimo problema...sono fortunato io? io non credo...
ghiltanas
19-07-2007, 14:41
leggo che parecchi si lamentano che vista è vorace di risorse...ma dai, io l'ho installato sul mio xp2600+ con 1.5 giga di ram ed una modesta nvidia 6200 e fira fluido e senza problemi. diciamo piuttosto che la versione home premium, la più idonea in casa, è scartata e la gente vuole mettere la ultimate con mille servizi che non userà mai con il loro carico per la macchina solo perchè fa figo. prendete la versione giusta di vista e avrete macchine veloci esattamente come con xp, questa è la mia esperienza diretta sucui mi baso. cavolo ho messo sù vista premium anche sul portatile che è un misero centrino 1.6 con 1 giga di ram e non mi ha dato il minimo problema...sono fortunato io? io non credo...
ascolta nn sono uno che scredita vista ma oggettivamente vista chiede,io ho l'home premium sul portatile di mio padre che è una bomba e l'avvio nn è velocissimo ( e questo è colpa anche degli hd dei portatili), poi che gira bene ok, ma hai provato ad avviare il task manager e vedere quante risorse usa? qualcosa come 750-800mb di ram:eek: .....e secondo me questo quantitativo è tanto
ascolta nn sono uno che scredita vista ma oggettivamente vista chiede,io ho l'home premium sul portatile di mio padre che è una bomba e l'avvio nn è velocissimo ( e questo è colpa anche degli hd dei portatili), poi che gira bene ok, ma hai provato ad avviare il task manager e vedere quante risorse usa? qualcosa come 750-800mb di ram:eek: .....e secondo me questo quantitativo è tanto
Non sono utilizzate da sistema...lascialo senza fare per qualche minuto e tieni il task aperto...vedi fin dove arriva;)
ghiltanas
19-07-2007, 14:45
Ora sto facendo il backup al fisso (con xp sp2)per mettere su vista definitivamente e con firewall antivirus media player alcohol varie cartelle aperte e messenger sono a 613 mb di ram e cpu picco massimo 5%.
ah anche il mulo c'è...
ghiltanas
19-07-2007, 14:46
Non sono utilizzate da sistema...lascialo senza fare per qualche minuto e tieni il task aperto...vedi fin dove arriva;)
nel senso che sale ancora?
nel senso che sale ancora?
no l'opposto...dopo qualche secondo senza far nulla nel mio caso arriva a 370 e anche meno MB;)
ghiltanas
19-07-2007, 15:51
no l'opposto...dopo qualche secondo senza far nulla nel mio caso arriva a 370 e anche meno MB;)
ah ecco, effettivamente è vero, sul fisso sto provando sull'hd secondario e appena installata dopo aver messo i progr ecc. mi occupava fino a 950 e mi dava dei picchi molto alti alla cpu (45% e ho un 6400:eek: ), poi invece ho riguardato ieri dopo poco che l'avevo accesso e la cpu max 5% e ram sui 750 mb. All'avvio mi sa prende molta ram poi si ottimizza e riduce il carico, anche sensibilmente. Cmq va bè prox settimana ne metto 4 gb quindi no problem per un bel pò ;)
ah ecco, effettivamente è vero, sul fisso sto provando sull'hd secondario e appena installata dopo aver messo i progr ecc. mi occupava fino a 950 e mi dava dei picchi molto alti alla cpu (45% e ho un 6400:eek: ), poi invece ho riguardato ieri dopo poco che l'avevo accesso e la cpu max 5% e ram sui 750 mb. All'avvio mi sa prende molta ram poi si ottimizza e riduce il carico, anche sensibilmente. Cmq va bè prox settimana ne metto 4 gb quindi no problem per un bel pò ;)
esagerato :asd:
a me, dopo aver ottimizzato un po, al caricamento occupa circa 1000 mb, con cpu sui 15/20% di utilizzo, dopo un paio di minuti scende fino a 350 mb, quasi come win xp che avevo, e la cpu se ne stà ferma al 0% ;)
ghiltanas
19-07-2007, 16:17
esagerato :asd:
a me, dopo aver ottimizzato un po, al caricamento occupa circa 1000 mb, con cpu sui 15/20% di utilizzo, dopo un paio di minuti scende fino a 350 mb, quasi come win xp che avevo, e la cpu se ne stà ferma al 0% ;)
si ma devi considerare alcune cose: il tuo sistema è migliore del mio e quindi il carico sulla cpu e sulle ram viene smaltito prima e meglio. seconda cosa io l'ho provato su un hd pata da 80 quindi anche quello influisce, terzo la mia vga attuale credo sia a 512 con 256 di mem condivisa che con vista usa per aero e forse sta li la diff principale. Cavolo però se mi dite che usa cosi poca ram mi scoraggiate dall'acquisto dei 4 gb di ram...
si ma devi considerare alcune cose: il tuo sistema è migliore del mio e quindi il carico sulla cpu e sulle ram viene smaltito prima e meglio. seconda cosa io l'ho provato su un hd pata da 80 quindi anche quello influisce, terzo la mia vga attuale credo sia a 512 con 256 di mem condivisa che con vista usa per aero e forse sta li la diff principale. Cavolo però se mi dite che usa cosi poca ram mi scoraggiate dall'acquisto dei 4 gb di ram...
io te l'ho detto con la config in signa...fai te..4 GB di ram per uso normale sono del tutto inutili, due gb sono l'ideale.;)
esagerato :asd:
a me, dopo aver ottimizzato un po, al caricamento occupa circa 1000 mb, con cpu sui 15/20% di utilizzo, dopo un paio di minuti scende fino a 350 mb, quasi come win xp che avevo, e la cpu se ne stà ferma al 0% ;)
anche meno di un paio di minuti...ci ho visto i 340 poco fa:D
io te l'ho detto con la config in signa...fai te..4 GB di ram per uso normale sono del tutto inutili, due gb sono l'ideale.;)
per uso "normale" basta 1gb...
se poi uno ci deve giocare con il pc, allora benvengano i 4 gb, con giochi tipo crysis che usciranno tra poco i 4gb per giocare fluidamente saranno d'obbligo
phoenixbf
19-07-2007, 17:51
io te l'ho detto con la config in signa...fai te..4 GB di ram per uso normale sono del tutto inutili, due gb sono l'ideale.;)
quotone.
Ma insomma ragazzi, fermatevi un attimo a ragionare!
Cristo 4 GIGA di RAM.... avete idea di QUANTI sono? TROPPI
Con 2 GIGA oggi come oggi un OS DEVE FILARE A PALLA senza se e senza ma. Non stiamo facendo simulazioni fisiche stracomplesse o chissa quali esperimenti nucleari.
Se anche con 2 giga il sistema non vi sembra reattivo (ne dubito) significa che E' FATTO MALE. Stiamo parlando si un Sistema Operativo, non di un sistema di simulazione distribuito.... ecchecc...
CONCLUSIONE: 4 GIGA di RAM sono ASSOLUTAMENTE inutili
quotone.
Ma insomma ragazzi, fermatevi un attimo a ragionare!
Cristo 4 GIGA di RAM.... avete idea di QUANTI sono? TROPPI
Con 2 GIGA oggi come oggi un OS DEVE FILARE A PALLA senza se e senza ma. Non stiamo facendo simulazioni fisiche stracomplesse o chissa quali esperimenti nucleari.
Se anche con 2 giga il sistema non vi sembra reattivo (ne dubito) significa che E' FATTO MALE. Stiamo parlando si un Sistema Operativo, non di un sistema di simulazione distribuito.... ecchecc...
CONCLUSIONE: 4 GIGA di RAM sono ASSOLUTAMENTE inutili
per quanto tempo pensi che resteranno inutili? anche win xp nel 2001 con 512 mb di ram (a quel tempo una quantità mostruosa) era reattivo... e poi i 4 gb non servono al sistema operativo, ma ai programmi, giochi :rolleyes:
wolverine
19-07-2007, 19:49
quotone.
Ma insomma ragazzi, fermatevi un attimo a ragionare!
Cristo 4 GIGA di RAM.... avete idea di QUANTI sono? TROPPI
Con 2 GIGA oggi come oggi un OS DEVE FILARE A PALLA senza se e senza ma. Non stiamo facendo simulazioni fisiche stracomplesse o chissa quali esperimenti nucleari.
Se anche con 2 giga il sistema non vi sembra reattivo (ne dubito) significa che E' FATTO MALE. Stiamo parlando si un Sistema Operativo, non di un sistema di simulazione distribuito.... ecchecc...
CONCLUSIONE: 4 GIGA di RAM sono ASSOLUTAMENTE inutili
Attualmente sono inutili.. ma vedrai che non passerà troppo tempo che, ahimè, serviranno sopratutto con giochi fatti girare sotto Vista.. :huh: :fagiano:
phoenixbf
19-07-2007, 20:24
per quanto tempo pensi che resteranno inutili? anche win xp nel 2001 con 512 mb di ram (a quel tempo una quantità mostruosa) era reattivo... e poi i 4 gb non servono al sistema operativo, ma ai programmi, giochi :rolleyes:
ho capito,
ma ragionando così a sto punto già l'anno prossimo staremo a discutere con 16 GIGA di ram, processori Octa-Core + processore dedicato alla fisica + processore dedicato al suono + processore dedicato alla A.I.
IMHO sarebbe pure ora che comincino a scrivere codice fatto bene per i giochi, ottimizzato per bene, e non scritti coi piedi... tanto poi se va lento basta scrivere "per questo gioco serve un octa-core"... :read:
Lupin The 3rd
19-07-2007, 20:32
ho capito,
ma ragionando così a sto punto già l'anno prossimo staremo a discutere con 16 GIGA di ram, processori Octa-Core + processore dedicato alla fisica + processore dedicato al suono + processore dedicato alla A.I.
IMHO sarebbe pure ora che comincino a scrivere codice fatto bene per i giochi, ottimizzato per bene, e non scritti coi piedi... tanto poi se va lento basta scrivere "per questo gioco serve un octa-core"... :read:
concordo. E soprattutto M$ potrebbe renderlo noto il codice sorgente così si eliminerebbero molte incompatibilità hardware e software, bug e casini vari.
concordo. E soprattutto M$ potrebbe renderlo noto il codice sorgente così si eliminerebbero molte incompatibilità hardware e software, bug e casini vari.
Cosa c'entra la Microsoft con i giochi?
Inoltre francamente ne dubito, la Microsoft deve dare delle specifiche complete e di facile comprensione, non si può certo sperare che il programmatore si metta a guardare milioni di righe di codice... senza contare che se io programmo basandomi su un framework dovrei proprio ignorare l'implementazione interna, quella potrebbe sempre cambiare, l'importante è che le API e tutto il resto continuino a funzionare nello stesso identico modo.
D'altronde se aziende come ati non riescono a tirare fuori dei driver decenti per linux forse non è proprio vero che basta avere il codice sorgente :D
phoenixbf
19-07-2007, 22:46
D'altronde se aziende come ati non riescono a tirare fuori dei driver decenti per linux forse non è proprio vero che basta avere il codice sorgente :D
ehhhhhhhhhhhh ?????????????
Infatti NON SONO OPENSOURCE, nè i driver ATI, nè quelli nvidia !!!
LOL
Magari fossero opensource!
Helldron
19-07-2007, 23:04
per prima cosa l'edizione oem bisogna vedere se te la vendono senza un pc, e ti assicuro che è difficile anche se conosci il negoziante, piuttosto ti danno una copia pirata o ti spiegano come fare, perchè l'oem credo che loro la debbono registrare o qualcosa di simile quando la vendono e cmq si trova già dentro i pc e nn in dvd.Se prendi un pc con unaversione oem dentro puoi formattare e reinstallare tutto come prima, xkè in genere (nn sempre) ti dannno un dvd di ripristino che cmq nn è una copia di vista vera e propria, ti reinstalla tutto come quando hai acceso il pc la prima volta
Vero, però su ebay ci sono inserzioni che vendono Vista Premium a circa 120 euro e vengono sbandierate le caratteristiche: full, originale ecc... e non upgrade.
Che siano delle "sole", o delle OEM vendute per Retail? Vista non dovrebbe costare 300 euro? Un prezzo che cmq considero inarrivabile per un SO :mc: ...
ehhhhhhhhhhhh ?????????????
Infatti NON SONO OPENSOURCE, nè i driver ATI, nè quelli nvidia !!!
LOL
Magari fossero opensource!
Cosa c'entra?
E' opensource linux.
Se bastasse avere il codice sorgente di un S.O. per riuscire a correggere bug e non compatibilità su linux girerebbe tutto da dio mentre non è così.
Seppure tutti possano sapere come funziona il kernel linux certe zozzerie escono fuori comunque.
Personalmente preferisco una bella documentazione al sapere come è implementato il framework su cui lavoro.
ghiltanas
20-07-2007, 01:46
allora siccome il mio sistema deve essere longevo, + un mio amico mi compra a 60 euro le ram attuali, + voglio portare il 6400 a 3,2 concludendo credo che prenderò 4 gb di team elite, tatno ho tempo fino alla prox settimana per decidere, cmq orq costano veramente poco mentre tra poc potrebbero risalire di prezzo.....
ps se ho fatto errori madornali sorry ma sono piuttosto gonfio mentre scrivo sto mess...
Dire che 4gb su vista sono inutili mi sembra eccessivo.
Ho avuto vista 32bit per 4 mesi con 2gb,xp l'ho su altra partizione,poi ho messo la 64bit da 1 mese e mezzo con 4gb.
La gestione memoria su vista è molto differente da xp,su quest'ultimo viene gestita in modo direi non ottimale con rallentamenti dovuti a rimappamenti anche quando non ce ne sarebbe bisogno etc. etc.,su vista è un altra cosa,anche se carica molto in memoria,poi rimane fluido e scarica e carica la memoria a seconda delle richieste del kernel in modo inavvertibile almeno fino a quando non si avvicina al limite della memoria fisica,solo allora si avverte qualche piccolo rallentamento,con 4gb si salta questa limitazione.
Concludendo direi che vista gira bene con 1gb,benissimo con 2gb e meglio ancora con 4gb,insomma più ce nè meglio è...
Anche con la 32bit avevo notato un miglioramento con 4gb pur essendo limitato dal kernel a 3gb,con la 64bit e 4gb meglio ancora,mai rallentamenti,sempre fluido in qualunque occasione e in tutti gli usi,giochi programmi rendering etc. anche dopo che il pc è acceso da giorni.
CIAO!!!
Helldron
20-07-2007, 09:58
Dire che 4gb su vista sono inutili mi sembra eccessivo.
Ho avuto vista 32bit per 4 mesi con 2gb,xp l'ho su altra partizione,poi ho messo la 64bit da 1 mese e mezzo con 4gb.
La gestione memoria su vista è molto differente da xp,su quest'ultimo viene gestita in modo direi non ottimale con rallentamenti dovuti a rimappamenti anche quando non ce ne sarebbe bisogno etc. etc.,su vista è un altra cosa,anche se carica molto in memoria,poi rimane fluido e scarica e carica la memoria a seconda delle richieste del kernel in modo inavvertibile almeno fino a quando non si avvicina al limite della memoria fisica,solo allora si avverte qualche piccolo rallentamento,con 4gb si salta questa limitazione.
Concludendo direi che vista gira bene con 1gb,benissimo con 2gb e meglio ancora con 4gb,insomma più ce nè meglio è...
Anche con la 32bit avevo notato un miglioramento con 4gb pur essendo limitato dal kernel a 3gb,con la 64bit e 4gb meglio ancora,mai rallentamenti,sempre fluido in qualunque occasione e in tutti gli usi,giochi programmi rendering etc. anche dopo che il pc è acceso da giorni.
CIAO!!!
4 GIGA mi sembrano eccessivi. In 4 anni 1 GB è stato lostandard e tuttora può bastare almeno fino alla fine del 2007. Ora 2 GB sarà il nuovo standard ma dire che tutta questa ram sia poca mi pare ridicolo. Potrei capire che magari 2,5 o 3 giga in futuro saranno un vantaggio in + ma 4 GB non servono, e chi li mette è obbligato x sfruttare il dual channel con gli altri banchi da 2 GB nelle schede madri. Poi ognuno la pensa come vuole, è ovvio
Windows Vista con 1 GB va benissimo a meno che il PC venga utilizzato solo per giocare con gli ultimi titoli disponibili, in quel caso i 2 GB sono necessari, ma in questa situazione lo sono anche installando Windows XP. :)
Io uso Windows Vista sul portatile (MacBook) con 1 GB di RAM di cui 224 MB possono essere sfruttati (non lo sono mai) dalla scheda video che non dispone di memoria propria e devo dire che sulla stessa macchina Windows XP gira più lentamente per il genere di applicazioni che utilizzo io. :(
A breve mi toglierò comunque lo sfizio di montare 2 GB di RAM ma solo perché al momento il costo è veramente bassissimo. :D
4 GB mi sembrano comunque un'esagerazone; sono utili solo quado si fa uso di più programmi di photo/video/audio editing in contemporanea, i giochi ed altre applicazioni comuni non ne trarrebbero vantaggio (se non gli inutili benchmark). :O
ghiltanas
20-07-2007, 12:23
e sia mi avete convinto, cambio solo la ram attuale, e prendo due gb di team elite a 800 cosi porto il 6400 a 2,8 ( o 3,2 nn so) con latenze se mi regge a 4.
Cmq a me vista occupava 750 mb di ram ...porca miseria, ora nel fine settimana riprovo, può essere che ho la vga con mem condivisa e l'hd è un pò lento?
volevo metterne 4 per i prezzi attuali ma i 90 euro risparmiati li investo altrove...
e sia mi avete convinto, cambio solo la ram attuale, e prendo due gb di team elite a 800 cosi porto il 6400 a 2,8 ( o 3,2 nn so) con latenze se mi regge a 4.
Cmq a me vista occupava 750 mb di ram ...porca miseria, ora nel fine settimana riprovo, può essere che ho la vga con mem condivisa e l'hd è un pò lento?
volevo metterne 4 per i prezzi attuali ma i 90 euro risparmiati li investo altrove...
Stavi utilizzando Windows Vista 64 bit?
Comunque quello che c'è da cambiare è la mentalità. La RAM è fatta per essere usata e se sto eseguendo il solo sistema operativo con le sue applicazioni è giusto che queste sfruttino tutta la RAM possibile per garantire prestazioni superiori.
Se sto navigando in Internet non me ne frega nulla che la RAM occupata sia 200 MB o che sia 800 MB, l'importante è che quando apro nuove applicazioni che ne richiedono questa sia resa disponibile all'istante e Windows Vista ha tutte le tecnologie per farlo. :)
ghiltanas
20-07-2007, 13:50
Stavi utilizzando Windows Vista 64 bit?
Comunque quello che c'è da cambiare è la mentalità. La RAM è fatta per essere usata e se sto eseguendo il solo sistema operativo con le sue applicazioni è giusto che queste sfruttino tutta la RAM possibile per garantire prestazioni superiori.
Se sto navigando in Internet non me ne frega nulla che la RAM occupata sia 200 MB o che sia 800 MB, l'importante è che quando apro nuove applicazioni che ne richiedono questa sia resa disponibile all'istante e Windows Vista ha tutte le tecnologie per farlo. :)
stavo e utilizzerò quello, prima devo ripulire l'hd attuale per formattare.
Quindi vista utilizza la ram come fa linux? bisogna vedere però se la gestisce bene e a me importa che quando esce crysis mi dia tutta la ram che mi serve:D
Quindi vista utilizza la ram come fa linux? bisogna vedere però se la gestisce bene
ma tu credi che solo quei pinguini marchettari hobbisti della domenica sappiano progettare un memory manager? :muro:
phoenixbf
20-07-2007, 14:57
Cosa c'entra?
E' opensource linux.
Se bastasse avere il codice sorgente di un S.O. per riuscire a correggere bug e non compatibilità su linux girerebbe tutto da dio mentre non è così.
Seppure tutti possano sapere come funziona il kernel linux certe zozzerie escono fuori comunque.
Personalmente preferisco una bella documentazione al sapere come è implementato il framework su cui lavoro.
senti,
informati meglio.
Non tutto linux è aperto, funziona così: il codice aperto lo vedono e lo correggono tutti, se ci cominci ad aggiungere driver proprietari (non open) e questi rendono il sistema non stabile non è certo colpa del kernel aperto.
Se nvidia e ATI aprissero i driver video ad esempio, la qualità di questi subirebbe una impennata assurda.
Le zozzerie che escono fuori non sono zozzerie, sono bug (100000 VOLTE MENO PERICOLOSI di quelli di windows, soprattutto sicurezza) che vengono corretti ogni giorno, da gente che AMA quello che fa e non lo fa per soldi come microsoft.
Non hai la piu pallida idea di quante schifezze può avere windows, il codice è chiuso quindi possono fare il bello e il cattivo tempo (e ce ne sono di esempi).
Lasciamo stare, non ho voglia di stare qua a spiegare per l'ennesima volta come funziona il mondo.
Mi permetto un'entrata un pò cazzara:
Meglio 8GB di ram DDR2 o 4 GB DDR3( non se ne trovano da 2GB a banco, purtroppo)?
giannola
20-07-2007, 15:30
fino ad ora sono stato restio ad installare il mio vista a 64bit.
Ora che sono più libero da impegni ho voluto provare ad installarlo sul secondo hd per provare.
Premessa la conf : amd4800x2, ram 4gb 800mhz, sapphire x1800gto, mb asus m2v
Ho cominciato ad installare, in mezz'ora ho finito tutto e funzionava.:D
Ho installato i driver audio e video, quelli del modem sagem fast800 e la connessione era ok.
Per il resto mi ha dato 5 come indice di performance (il valore più basso è proprio il processore) mi è parso veloce a caricare, scattante come mai prima d'ora un windows.
Devo ammettere che ad onta della sua reputazione mi ha lasciato una bella impressione.
:)
senti,
informati meglio.
Senti, sai leggere?
Dato che ho risposto ad un messaggio che proponeva a microsoft di rendere pubblico il suo codice mi pare normale fare un paragone con altri sistemi operativi il cui codice è aperto.
Non mi pareva un discorso così difficile (o facilmente fraintendibile).
Non tutto linux è aperto, funziona così: il codice aperto lo vedono e lo correggono tutti, se ci cominci ad aggiungere driver proprietari (non open) e questi rendono il sistema non stabile non è certo colpa del kernel aperto.
E quindi?
Ma chi ha mai dato la colpa al kernel di linux?
Invece di inventarti i miei post leggili con più attenzione, ho solo scritto che lavorare su un prodotto (sistema operativo in questo caso) open non porta automaticamente a sviluppare applicazioni o driver migliori o privi di bug, e ho fatto un esempio.
Se nvidia e ATI aprissero i driver video ad esempio, la qualità di questi subirebbe una impennata assurda.
Può essere, ma non c'entra nulla con il sistema operativo e quindi con il mio discorso.
Le zozzerie che escono fuori non sono zozzerie, sono bug (100000 VOLTE MENO PERICOLOSI di quelli di windows, soprattutto sicurezza) che vengono corretti ogni giorno, da gente che AMA quello che fa e non lo fa per soldi come microsoft.
Bello, e quindi?
Comunque sono convinto anch'io che lasciare la password di root in chiaro (ubuntu qualche versione addietro) (e no, non si tratta di un bug ma di una vera porcata) sia 100000 meno pericoloso di un normale bug (magari una libreria vulnerabile ad un buffer overflow).
Non hai la piu pallida idea di quante schifezze può avere windows, il codice è chiuso quindi possono fare il bello e il cattivo tempo (e ce ne sono di esempi).
Se è per questo non lo sai nemmeno tu qundi mi pare inutile ribadire l'ovvio solo per concludere la tua apologia dell'open-source.
Tra l'altro non capisco da dove sia uscita la solita diatriba closed vs open (o windows vs linux) visto che non mi è mai passato per l'anticamera del cervello di paragonare le due filosofie, mah. :mbe:
phoenixbf
20-07-2007, 17:19
Tra l'altro non capisco da dove sia uscita la solita diatriba closed vs open (o windows vs linux) visto che non mi è mai passato per l'anticamera del cervello di paragonare le due filosofie, mah. :mbe:
Allora non sai spiegarti.
Se la tua domanda è "Si trovano e si fixano più bug con un sistema a codice aperto" la risposta è:
ASSOLUTAMENTE SI.
E' da un pò che sto provando vista 32bit su di un "muletto" sono molto deluso. Ultimamente, ho letto qui sul forum di molti che usando vista 64bit non hanno un grosso calo di prestazioni rispetto ad xp anzi in alcuni ambiti (giochi pseudo-dx10) le prestazioni sono leggermente migliori, per il sistema in firma secondo voi è più indicato vista 32bit o 64bit ? Il pc viene usato principalmente per i giochi.
Mi permetto un'entrata un pò cazzara:
Meglio 8GB di ram DDR2 o 4 GB DDR3( non se ne trovano da 2GB a banco, purtroppo)?
Ma quant'é bello essere ignorato... :cry:
E' da un pò che sto provando vista 32bit su di un "muletto" sono molto deluso. Ultimamente, ho letto qui sul forum di molti che usando vista 64bit non hanno un grosso calo di prestazioni rispetto ad xp anzi in alcuni ambiti (giochi pseudo-dx10) le prestazioni sono leggermente migliori, per il sistema in firma secondo voi è più indicato vista 32bit o 64bit ? Il pc viene usato principalmente per i giochi.
Raddoppia la ram e vai tranquillo! :)
Raddoppia la ram e vai tranquillo! :)
A te piace proprio la ram :D... Comunque il mio problema è che versione usare la 32bit o 64bit visto che la devo ancora acquistare
p.s. 4GB di ddr3 ora ti costano 1000€...
A te piace proprio la ram :D... Comunque il mio problema è che versione usare la 32bit o 64bit visto che la devo ancora acquistare
p.s. 4GB di ddr3 ora ti costano 1000€...
Come ho già detto, raddoppia la ram è prenditi la 64. Come già scritto, è molto meglio della 32. Solo che per sfruttarla bene servono 4GB( o 8, se puoi)
Mi permetto un'entrata un pò cazzara:
Meglio 8GB di ram DDR2 o 4 GB DDR3( non se ne trovano da 2GB a banco, purtroppo)?
Allo stato attuale le DDR3 offrono una bandwidth molto superiore a quella delle DDR2 che tuttavia non è sfruttabile. Ergo utilizzare DDR2 o DDR3 in questo momento non è cambia nulla (forse le DDR3 abbassano un po' i consumi ma non credo che sia un delta apprezzabile). :)
Ad ogni modo un setup casalingo con 4 GB o 8 GB di RAM è attualmente inutile. :O
PS: se poi ci si vuole togliere uno sfizio non lo vieta nessuno! :sofico:
stavo e utilizzerò quello, prima devo ripulire l'hd attuale per formattare.
Quindi vista utilizza la ram come fa linux? bisogna vedere però se la gestisce bene e a me importa che quando esce crysis mi dia tutta la ram che mi serve:D
Si il concetto di gestione è molto simile, infatti come il kernel Linux anche quello di Windows Vista alloca molta memoria di tipo cache quindi altamente volatile e rimpiazzabile con pagine di memoria richieste da un programma appena aperto.
Al contrario di quanto accade con il kernel Linux e con quello BSD quello di Windows Vista è in grado di fare anche un precaricamento statistico della memoria grazie al servizio di SuperFetch e non è una cosa banale per chi fa un uso abitudinario del proprio sistema. :)
Allora non sai spiegarti.
Se la tua domanda è "Si trovano e si fixano più bug con un sistema a codice aperto" la risposta è:
ASSOLUTAMENTE SI.
Sto cominciando a pensare anch'io di non sapermi spiegare :mbe:
La mia domanda (insomma, più speculazione che domanda) è "è più facile sviluppare senza fare bug per un sistema operativo a codice aperto o la cosa è indifferente?", è il discorso è partito dal seguente post.
E soprattutto M$ potrebbe renderlo noto il codice sorgente così si eliminerebbero molte incompatibilità hardware e software, bug e casini vari.
(si parlava dell'ottimizzazione dei giochi)
Ora, io non mi ritengo un super-esperto però quel poco che ho imparato mi porta a pensare che sapere l'implementazione interna di un metodo, di una funzione, di una API non è utile e anzi, spesso porta a comportamenti errati.
Spiego.
Se un metodo viene documentato con "il metodo restituisce tale output per valori tra 0 e 1000 e valori segna significato al di fuori" ma leggendo il codice scopro che passandogli -1 e 1001 mi restituisce 0 non posso e non devo tenerne conto, altrimenti se per ragioni di ottimizzazione cambieranno il codice interno potrei ritrovarmi un software che si basa su un assunto errato.
Poi è indubbio che in certi casi potrebbe essere utile vedere il funzionamento interno del SO ma sono davvero rari, supponendo che sia scritto e documentato nel migliore dei modi non serve altro.
Poi passando alla tua affermazione, bè, bella scoperta, se succedesse il contrario sarebbe strano, open e closed hanno entrambi pregi e difetti (senza voler star qui a tirare in ballo la filosofia), ognuno credo sia libero di scegliere la soluzione più consona ai propri obiettivi.
Si il concetto di gestione è molto simile, infatti come il kernel Linux anche quello di Windows Vista alloca molta memoria di tipo cache quindi altamente volatile e rimpiazzabile con pagine di memoria richieste da un programma appena aperto.
Per curiosità, il kernel linux cosa fa di diverso da Windows Xp?
Ho sempre pensato che la cache venisse sfruttata nello stesso identico modo.
ghiltanas
21-07-2007, 03:15
Si il concetto di gestione è molto simile, infatti come il kernel Linux anche quello di Windows Vista alloca molta memoria di tipo cache quindi altamente volatile e rimpiazzabile con pagine di memoria richieste da un programma appena aperto.
Al contrario di quanto accade con il kernel Linux e con quello BSD quello di Windows Vista è in grado di fare anche un precaricamento statistico della memoria grazie al servizio di SuperFetch e non è una cosa banale per chi fa un uso abitudinario del proprio sistema. :)
capito grazie;) . io però nn so se è vera la storia che per sfruttare bene vista 64 bit bisogna montare 4 gb di ram, perchè mai per quale motivo dovrebbe essere più pesante del 32 bit?
Dott.Wisem
21-07-2007, 08:47
[...]Per curiosità, il kernel linux cosa fa di diverso da Windows Xp?
Ho sempre pensato che la cache venisse sfruttata nello stesso identico modo.Il kernel di Linux è open-source, quindi, se ne sei in grado, puoi andarti a vedere nel dettaglio come funzionano i suoi algoritmi interni (scheduling, gestione memoria, ecc.), cosa che non puoi fare in Windows XP o Vista. Però, concettualmente, i principi di funzionamento sono gli stessi: quando carichi un'applicazione per la prima volta, questa viene 'cachata', in modo che se dopo averla chiusa la rilanci di nuovo, non dovrai ricaricarla dall'hard-disk. Se parte della cache deve essere necessariamente sovrascritta (perché è finita la ram libera), allora si userà quella relativa alle porzioni meno usate di recente. E' un discorso analogo al funzionamento della cache interna delle CPU.
Una novità è presente in Vista, grazie al servizio SuperFetch, che precarica le applicazioni in memoria ancor prima che l'utente le lanci, basandosi su delle semplici statistiche d'utilizzo. Un servizio secondo me utile soprattutto per chi ha davvero molta ram (così che gran parte delle applicazioni usate più spesso vengano precaricate durante i tempi morti). Avendo poca ram, invece, è probabile che il SuperFetch faccia lavorare di continuo l'hard-disk, cosa che dà molto fastidio ad alcuni utenti (come me... :p).
Dott.Wisem
21-07-2007, 08:56
capito grazie;) . io però nn so se è vera la storia che per sfruttare bene vista 64 bit bisogna montare 4 gb di ram, perchè mai per quale motivo dovrebbe essere più pesante del 32 bit?Sicuramente un sistema a 64bit utilizza più risorse rispetto ad uno a 32. Questo perché i puntatori (riferimenti a locazioni di memoria, all'interno del codice di un programma) a 64bit occupano il doppio dello spazio rispetto a quelli a 32. Ciò comporta che un processo a 64bit occuperà più ram. Fortunatamente un codice di un programma non si compone di soli puntatori, altrimenti le sue dimensioni in memoria sarebbero raddoppiate...
capito grazie;) . io però nn so se è vera la storia che per sfruttare bene vista 64 bit bisogna montare 4 gb di ram, perchè mai per quale motivo dovrebbe essere più pesante del 32 bit?
Purtroppo non ho la possibilità di provare Windows Vista 64 bit perché dispongo di una licenza per Windows Vista Business 32 bit ed il mio notebook (MacBook) pur avendo una CPU 64 bit non permette di effetturare il boot della versione 64 bit (EFI è a 32 bit). :muro:
Ad ogni modo ho sentito che l'utilizzo della memoria è superiore nella versione a 64 bit e questo è comprensibile considerando che le dimensioni dei dati dipendono dall'architettura gestita dal sistema operativo.
Giusto per fare un esempio banale.
In ambiente MS-DOS un int (è una variabile che contiene numeri interi) aveva dimensione di 16 bit, in Windows >= 95 la dimensione è di 32 bit. E' quindi facile vedere che la dimensione raddoppia con il massimo numero di bit che l'insieme CPU/SO gestisce e quindi anche l'utilizzo di memoria sarà superiore. ;)
In definitiva 1 GB è il requisito base per la versione 32 bit, immagino che 2 GB siano una soluzione quasi obbligatoria per la versione 64 bit; ma da qui a dire che sono necessario 4 GB direi che ne deve passare di acqua sotto i ponti. :D
La mia domanda (insomma, più speculazione che domanda) è "è più facile sviluppare senza fare bug per un sistema operativo a codice aperto o la cosa è indifferente?", è il discorso è partito dal seguente post.
La cosa deve essere completamente indifferente al programmatore di software applicativo che fa uso delle API del sistema operativo. Quello che conta è una documentazione completa ed esaustiva. :)
Per curiosità, il kernel linux cosa fa di diverso da Windows Xp?
Ho sempre pensato che la cache venisse sfruttata nello stesso identico modo.
L'utilizzo che fa Windows XP della cache è veramente basso, diciamo che non ho mai visto Windows XP fare uso di tutta la memoria disponibile come cache (diciamo che l'ho visto arrivare a 300 MB di cache ma non oltre) e già Windows XP era molto meglio di Windows 2000 da questo punto di vista.
Al contrario Windows Vista, i kernel Linux e BSD fanno un uso pesante della memoria cache e non è strano vedere il parametro che indica la RAM libera nel sistema (non il primo numero che salta all'occhio nel task manager) che indica che rimangono 20 MB. ;)
tommy100
21-07-2007, 10:24
Sono rivenditore e ho un assistenza tecnica hardware.
Le mie impressioni su Windows Vista sono pessime.
Poichè installiamo in ditta dai 6 ai 10 PC al giorno la mia
esperienza forse potrà aiutare qualcuno.
Vantaggi:
E' stabile.
Possiede una grafica accattivante.
Svantaggi:
Richiede risorse spaventose per l'hardware.
(PC con 2 Gb di ram e con CPU molto potenti tipo Core 2 Duo
semplicemente si "siedono" con Vista. Per disinstallare Norton
System Security 2007: 12 minuti circa !!!!!!!!)
Per installare un driver per modem ADSL Ext. USB: 15 min !!!!!!!)
Driver: A meno che le periferiche non possiedano driver specifici
per VISTA, lasciate perdere e buttate la vostra vecchia stampante !!!
Programmi: Funziona il 15-20% dei programmi esistenti in assoluto.
Il più delle volte dovrete comprare la nuova versione del Vs. programma
preferito (compatibile con Vista - se esiste !!!!!!)
Notebook: Anche il più veloce in commercio ,con Vista,
rivela rallentamenti inaccettabili.
In questo caso non c'è molta scelta:
I Notebook sono quasi tutti equipaggiati con VISTA ed eccetto rari
casi (pochissimi per ora e limitati ad alcune aziende costruttrici) non
sarà possibile installare nemmeno Windows XP per mancanza dei driver
sul sito dell'azienda !!!!!!!!!
(E poi non dimenticate che anche se trovate
i driver dovrete comprare una nuova versione del sistema operativo
Windows XP !!!!!)
Conclusioni: Personalmente utilizzo il PC per uso professionale
(Grafica - Videoediting) e rimmarrò ancorato ad XP ancora per molto.
Permettetemi questa digressione:
Ricordo all'inizio degli anni '90 l'ATARI, azienda ottima per la costruzione
di PC economici e affidabili uscì con un nuova versione del sistema
operativo equipaggiata su questi ultimi: si chimava ATARI "FALCON"
Prometteva nuove funzioni, stabilità, ma una bassissima compatibilità
con i vecchi applicativi (10-15%). L'ATARI da non si è più ripresa !!!
Gli utilizzatori passarono al COMMODORE AMIGA, parallelamente all'arrivo
dei primi PC DOS compatibili affidabili, sul mercato.
Meditate gente, meditate !!!!!
Un consiglio per Microsoft: A quando una versione (molto) "LITE" di VISTA ?!?
:muro: :muro: :muro: :muro:
Tommy
ghiltanas
21-07-2007, 10:55
Giusto per fare un esempio banale.
In ambiente MS-DOS un int (è una variabile che contiene numeri interi) aveva dimensione di 16 bit, in Windows >= 95 la dimensione è di 32 bit. E' quindi facile vedere che la dimensione raddoppia con il massimo numero di bit che l'insieme CPU/SO gestisce e quindi anche l'utilizzo di memoria sarà superiore. ;)
int a = 4; 4 byte in un sistema a 16 bit
ma se scrivono short int = 4; la dimensione è fissa 4 byte indipendentemente dal sistema:D
speriamo abbiano programmato tutto con i puntatori che nn occupano spazio in memoria :sofico:
ps ma alla microsoft nn usano il c++......:(
ghiltanas
21-07-2007, 10:58
apparte tutto si cmq nn avevo pensato che le variabili e gli indirizzamenti sono + pesanti in un sist a 64 bit (come sono duro:doh: ), forse è per quello che allora mi rimane piuttosto alta la mem occupata...cmq una cosa siccome io ci gioco col pc, 2 gb dovrebbero bastare lo stesso per un sist a 64 bit vero?
ghiltanas
21-07-2007, 11:04
"
Svantaggi:
Richiede risorse spaventose per l'hardware.
(PC con 2 Gb di ram e con CPU molto potenti tipo Core 2 Duo
semplicemente si "siedono" con Vista. Per disinstallare Norton
System Security 2007: 12 minuti circa !!!!!!!!)
Per installare un driver per modem ADSL Ext. USB: 15 min !!!!!!!)
Driver: A meno che le periferiche non possiedano driver specifici
per VISTA, lasciate perdere e buttate la vostra vecchia stampante !!!
Programmi: Funziona il 15-20% dei programmi esistenti in assoluto.
Il più delle volte dovrete comprare la nuova versione del Vs. programma
preferito (compatibile con Vista - se esiste !!!!!!) "
nn dico che sia leggero ma il mio pc nn si è seduto. Norton è un'offesa all'nformatica ed è colpa sua se è lento a disinstallarsi xkè va a infilarsi ovunque, e poi dipende dall' hd usato, io cmq sul portatile nn c'ho messo assolutamente 12 min ma meno.
Ho vista a 64 bit e gli ho buttato su tutti i driver che mi servivano, mai un problema...programmi finora nessun problema di incompatibilità e ce ne ho provati molti, l'unica pecca nero che nn ho una versione recente, ma questo nn è un problema, nel senso che nn è difficile procurarsi le ultime versioni :fiufiu:
Notebook: Anche il più veloce in commercio ,con Vista,
rivela rallentamenti inaccettabili.
Sul mio note che ormai ha quasi 2 anni va alla grande...:confused:
int a = 4; 4 byte in un sistema a 16 bit
ma se scrivono short int = 4; la dimensione è fissa 4 byte indipendentemente dal sistema:D
speriamo abbiano programmato tutto con i puntatori che nn occupano spazio in memoria :sofico:
ps ma alla microsoft nn usano il c++......:(
I puntatori non usano spazio in memoria? :eekk:
Un puntatore in un sistema a 32 bit avrà dimensione di 32 bit, sia che stia puntando ad un native type (qualsiasi esso sia), sia che stia puntanto ad un adt creato dal programmatore.
Ovviamente in un sistema a 64 bit ogni puntatore avrà dimensione di 64 bit. ;)
Poi se io scrivo:
char *c = NULL;
char *c = new char[5];
sto usando 5 byte per l'array di char più un numero di byte dipendente dal sistema operativo per il puntatore quindi utilizzando i puntatori si utilizza generalmente più memoria. :p
Il kernel di Windows è scritto in C++. Le applicazioni sono VB, VC++ o VC#. :)
apparte tutto si cmq nn avevo pensato che le variabili e gli indirizzamenti sono + pesanti in un sist a 64 bit (come sono duro:doh: ), forse è per quello che allora mi rimane piuttosto alta la mem occupata...cmq una cosa siccome io ci gioco col pc, 2 gb dovrebbero bastare lo stesso per un sist a 64 bit vero?
2 GB saranno comunque sufficienti IMHO. :)
Lupin The 3rd
21-07-2007, 11:20
Sono rivenditore e ho un assistenza tecnica hardware.
Le mie impressioni su Windows Vista sono pessime.
Poichè installiamo in ditta dai 6 ai 10 PC al giorno la mia
esperienza forse potrà aiutare qualcuno.
Vantaggi:
E' stabile.
Possiede una grafica accattivante.
Svantaggi:
Richiede risorse spaventose per l'hardware.
(PC con 2 Gb di ram e con CPU molto potenti tipo Core 2 Duo
semplicemente si "siedono" con Vista. Per disinstallare Norton
System Security 2007: 12 minuti circa !!!!!!!!)
Per installare un driver per modem ADSL Ext. USB: 15 min !!!!!!!)
Driver: A meno che le periferiche non possiedano driver specifici
per VISTA, lasciate perdere e buttate la vostra vecchia stampante !!!
Programmi: Funziona il 15-20% dei programmi esistenti in assoluto.
Il più delle volte dovrete comprare la nuova versione del Vs. programma
preferito (compatibile con Vista - se esiste !!!!!!)
Notebook: Anche il più veloce in commercio ,con Vista,
rivela rallentamenti inaccettabili.
In questo caso non c'è molta scelta:
I Notebook sono quasi tutti equipaggiati con VISTA ed eccetto rari
casi (pochissimi per ora e limitati ad alcune aziende costruttrici) non
sarà possibile installare nemmeno Windows XP per mancanza dei driver
sul sito dell'azienda !!!!!!!!!
(E poi non dimenticate che anche se trovate
i driver dovrete comprare una nuova versione del sistema operativo
Windows XP !!!!!)
Conclusioni: Personalmente utilizzo il PC per uso professionale
(Grafica - Videoediting) e rimmarrò ancorato ad XP ancora per molto.
Permettetemi questa digressione:
Ricordo all'inizio degli anni '90 l'ATARI, azienda ottima per la costruzione
di PC economici e affidabili uscì con un nuova versione del sistema
operativo equipaggiata su questi ultimi: si chimava ATARI "FALCON"
Prometteva nuove funzioni, stabilità, ma una bassissima compatibilità
con i vecchi applicativi (10-15%). L'ATARI da non si è più ripresa !!!
Gli utilizzatori passarono al COMMODORE AMIGA, parallelamente all'arrivo
dei primi PC DOS compatibili affidabili, sul mercato.
Meditate gente, meditate !!!!!
Un consiglio per Microsoft: A quando una versione (molto) "LITE" di VISTA ?!?
:muro: :muro: :muro: :muro:
Tommy
concordo, è la grafica che appesantisce tutto. Bisognerebbe limare vista come si fa con winlite! Cioè ma Linux ha una bella interfaccia grafica ma non inchioda il pc! In pratica nel 75% dei casi se uno vuole vista deve fare un upgrade al pc. Come fu allora con il lancio di XP. Dovrebbero essere un po' più elastici, cioè avere un Vista limato per pc vecchi e man mano che le prestazioni del pc salgono salgono anche gli "optional" di Vista.
ghiltanas
21-07-2007, 11:21
a limite la aggiungo se nn mi basta...il problema è che forse rialzava di prezzo....speriamo di no
a limite la aggiungo se nn mi basta...il problema è che forse rialzava di prezzo....speriamo di no
Effettivamente il prezzo è allettante, se per te spendere 150 € invece di 70 € non è un problema qualche GB in più di RAM per il futuro sarà un bene. :D
concordo, è la grafica che appesantisce tutto. Bisognerebbe limare vista come si fa con winlite! Cioè ma Linux ha una bella interfaccia grafica ma non inchioda il pc! In pratica nel 75% dei casi se uno vuole vista deve fare un upgrade al pc. Come fu allora con il lancio di XP. Dovrebbero essere un po' più elastici, cioè avere un Vista limato per pc vecchi e man mano che le prestazioni del pc salgono salgono anche gli "optional" di Vista.
Permettimi di dissentire.
L'interfaccia grafica di Windows Vista, Aero, utilizza si della memoria RAM aggiuntiva rispetto alla versione base (credo che nessuno si scandalizzi di questo), tuttavia la sua gestione è completamente a carico della GPU e quindi la CPU lavora addirittura di meno quando Aero è attiva.
Al contrario nei sistemi GNU/Linux che oggi giorno fanno uso di Compiz c'è n problema di forte utilizzo della CPU quando si attivano degli effetti grafici avanzati. Questo è probabilmente dovuto all'utilizzo di XOrg che non è un sistema avanzato come WDDM ed ai driver video che non sono sviluppati quanto quelli per Windows. ;)
L'utilizzo che fa Windows XP della cache è veramente basso, diciamo che non ho mai visto Windows XP fare uso di tutta la memoria disponibile come cache (diciamo che l'ho visto arrivare a 300 MB di cache ma non oltre) e già Windows XP era molto meglio di Windows 2000 da questo punto di vista.
Al contrario Windows Vista, i kernel Linux e BSD fanno un uso pesante della memoria cache e non è strano vedere il parametro che indica la RAM libera nel sistema (non il primo numero che salta all'occhio nel task manager) che indica che rimangono 20 MB. ;)
Ma secondo me la cache in winxp viene considerata dal sistema memoria libera.
Esempio
http://img475.imageshack.us/img475/3897/sysinfyo4.png (screenshot fatto con process explorer)
Se sottrai alla memoria fisica totale quella committata avrai esattamente il valore della cache di sistema.
E mi sembrerebbe davvero stupido un comportamento differente, anche se per avere l'assoluta certezza bisognerebbe informarsi bene su come è gestita la memoria in xp.
Comunque confermo che la grafica non appesantisce quasi per niente il sistema.
Non ho notato particolari differenze nè tra grafica *vecchia* con servizio temi disabilitato, grafica vista basic e grafica aero, il sistema mi è sempre parso reattivo uguale.
E ricordo che proprio per vedere la pesantezza vista lo sto provando sul pc chiavica.
http://img223.imageshack.us/img223/1104/performancevistaju2.png
Dott.Wisem
21-07-2007, 13:03
int a = 4; 4 byte in un sistema a 16 bit
ma se scrivono short int = 4; la dimensione è fissa 4 byte indipendentemente dal sistema:D Ehm... E dove starebbe scritta questa regola? Pensa che il mio Visual C++ 2005 mi dice che la dimensione di uno short int è 2 byte... :D
ghiltanas
21-07-2007, 13:34
Effettivamente il prezzo è allettante, se per te spendere 150 € invece di 70 € non è un problema qualche GB in più di RAM per il futuro sarà un bene. :D
a dir la verità da 30 si passa a 120....perchè prendo delle team elite e vendo quelle attuali(che cmq sono sempre economiche ma ottime specie per l'oc)...
oppure potrei aggiungere 2 gb a quelle di ora, ma spendo 80 e nn sono a 800...
oddio che decisioni difficiliiiiiiiiii:cry:
Dott.Wisem
21-07-2007, 14:04
[...]Per disinstallare Norton
System Security 2007: 12 minuti circa !!!!!!!!)E che c'entra Vista se Morton è più pesante del piombo?
Per installare un driver per modem ADSL Ext. USB: 15 min !!!!!!!)Scusami, ma mi pare un'esagerazione... Forse il dvd d'installazione è semi-danneggiato ed il lettore lo legge in maniera lentissima?
Programmi: Funziona il 15-20% dei programmi esistenti in assoluto.Ma dove? Sono pochissimi i software che ancora danno problemi seri sotto Vista.
Il più delle volte dovrete comprare la nuova versione del Vs. programma
preferito (compatibile con Vista - se esiste !!!!!!)Se una casa è seria, l'upgrade di compatibilità è gratuito. Avevo Nero6 in regalo col masterizzatore, ad esempio, che non funzionava sotto Vista. Mandata un'email al produttore e mi è stato dato il link per scaricare Nero7 più il seriale per usarlo legalmente sotto Vista.
Notebook: Anche il più veloce in commercio ,con Vista,
rivela rallentamenti inaccettabili. Vabbè, posso capire che vadano un po' più piano rispetto ad XP, ma da qui a dire che la velocità sia inaccettabile ce ne passa, a meno che non prendi un Celeron con 512MB di ram.
In questo caso non c'è molta scelta:
I Notebook sono quasi tutti equipaggiati con VISTA ed eccetto rari
casi (pochissimi per ora e limitati ad alcune aziende costruttrici) non
sarà possibile installare nemmeno Windows XP per mancanza dei driver
sul sito dell'azienda !!!!!!!!! Vero. Se compri un PC nuovo oggi, nel 99% dei casi ci trovi installato Vista. Questo ti fa capire il potere commerciale di Microsoft.
(E poi non dimenticate che anche se trovate
i driver dovrete comprare una nuova versione del sistema operativo
Windows XP !!!!!)Con le licenze Business e Ultimate, hai la possibilità di richiedere un downgrade gratuito ad XP.
Conclusioni: Personalmente utilizzo il PC per uso professionale
(Grafica - Videoediting) e rimmarrò ancorato ad XP ancora per molto.Fai benissimo. Tanto, basta avere un po' di buon senso, dotarsi di un buon firewall e antivirus software, e a livello di sicurezza si sta ragionevolmente tranquilli anche su XP. ;)
Permettetemi questa digressione:
Ricordo all'inizio degli anni '90 l'ATARI, azienda ottima per la costruzione
di PC economici e affidabili uscì con un nuova versione del sistema
operativo equipaggiata su questi ultimi: si chimava ATARI "FALCON"
Prometteva nuove funzioni, stabilità, ma una bassissima compatibilità
con i vecchi applicativi (10-15%). L'ATARI da non si è più ripresa !!!
Gli utilizzatori passarono al COMMODORE AMIGA, parallelamente all'arrivo
dei primi PC DOS compatibili affidabili, sul mercato.
Meditate gente, meditate !!!!!Veramente l'Atari Falcon non era un sistema operativo, ma l'ultimo erede della serie di computer "Atari ST". Poi, fra le altre cose, era anche dotato di un nuovo sistema operativo multi-tasking. Purtroppo questo computer fu immesso sul mercato quando l'Atari già era in avanzata fase di decadenza, relativamente al reparto computer, e quindi ebbe vita brevissima (circa 1 anno). Il successo della serie ST stava nella sua economicità, ma con l'avvento del Commodore Amiga, notevolmente più potente come capacità grafiche e sonore, l'uso dell'Atari ST si ridusse a quello di sequencer midi, grazie alla presenza delle porte midi incorporate e di software di sequencing molto potenti per l'epoca, come il mitico CuBase.
La gente comunque era disposta a spendere qualcosa in più e godere delle meraviglie grafiche dell'Amiga, che a differenza dell'Atari ST, aveva dei chip custom dedicati all'accelerazione audio e video (e la differenza nei videogiochi si notava eccome!).
Un consiglio per Microsoft: A quando una versione (molto) "LITE" di VISTA ?!?
:muro: :muro: :muro: :muro: Scherzi? E dovrebbero buttare tutti gli accordi che presumo abbiano fatto con i produttori di ram, schede video, hard disk, ecc.? :D
Ma secondo me la cache in winxp viene considerata dal sistema memoria libera.
Esempio
http://img475.imageshack.us/img475/3897/sysinfyo4.png (screenshot fatto con process explorer)
Se sottrai alla memoria fisica totale quella committata avrai esattamente il valore della cache di sistema.
E mi sembrerebbe davvero stupido un comportamento differente, anche se per avere l'assoluta certezza bisognerebbe informarsi bene su come è gestita la memoria in xp.
La memoria indicata come Commit è quella che viene fisicamente utilizzata dalle applicazioni in esecuzione. Se sottraiamo alla Memoria Fisica la Memoria Occupata e la Memoria Libera otteniamo la memoria occupata dalla cache. :)
Comunque confermo che la grafica non appesantisce quasi per niente il sistema.
Non ho notato particolari differenze nè tra grafica *vecchia* con servizio temi disabilitato, grafica vista basic e grafica aero, il sistema mi è sempre parso reattivo uguale.
E ricordo che proprio per vedere la pesantezza vista lo sto provando sul pc chiavica.
http://img223.imageshack.us/img223/1104/performancevistaju2.png
Credo che il mio PC di test per Windows Vista sia persino peggiore, però posso attivare Aero. :ciapet:
giannola
21-07-2007, 14:55
Sono rivenditore e ho un assistenza tecnica hardware.
Le mie impressioni su Windows Vista sono pessime.
Poichè installiamo in ditta dai 6 ai 10 PC al giorno la mia
esperienza forse potrà aiutare qualcuno.
senza offesa ma il fatto che tu sia rivenditore non significa che ti qualifichi per fare diventare oggettiva quella che a tutti gli effetti è una valutazione soggettiva del nuovo SO, potrei capirlo se fossi un ricercatore o docente che parla del sistema operativo entrando nel merito dell'architettura e delle funzionalità.
Vantaggi:
E' stabile.
Possiede una grafica accattivante.
è stabile, hai detto niente.:D
ma non solo:
è anche più veloce nei caricamenti, è più protettivo con l'uac (ricordiamo che anche linux chiede sempre la password per fare modifiche), un sistema di hot patching, ricerca basata sui contenuti, ecc.
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista alla sezione caratteristiche principali puoi avere un quadro di tutte le operazioni senza che te le stia ad elencare.
Svantaggi:
Richiede risorse spaventose per l'hardware.
(PC con 2 Gb di ram e con CPU molto potenti tipo Core 2 Duo
semplicemente si "siedono" con Vista.
questo è un effetto della legge di moore, col crescere delle prestazioni dell'hw crescono anche le richieste per sw più potenti, mi pare assolutamente normale oppure vogliamo continuare ad utilizzare sistemi operativi testuali ?
In ogni caso un pc relativamente moderno non si siede, col mio (vista business) ho preso 5 come indice di performance (amd4800x2, ram 4gb-800mhz) e l'ho trovato molto rapido, appena istallato mediamente mi consumava 500mb di ram (circa 200 in più di xp).
Per disinstallare Norton
System Security 2007: 12 minuti circa !!!!!!!!)
norton fa testo a se.
molte applicazioni non hanno problemi.
Per installare un driver per modem ADSL Ext. USB: 15 min !!!!!!!)
il mio modem sagem non avuto alcun problema ad installarsi con i driver per vista.
Driver: A meno che le periferiche non possiedano driver specifici
per VISTA, lasciate perdere e buttate la vostra vecchia stampante !!!
Ma questa mica è colpa di vista, è colpa dei produttori che vogliono far comprare stampanti nuove a coloro che passano ad un altro SO.
La stessa cosa è accaduta 6 anni fa con xp.
Tra l'altro la maggior parte delle stampanti economiche è così scadente che non dura più di 2 anni, tanto vale prendere 30-40 euro e risolvere il problema.
giusto per la cronaca ho una epson c66, il produttore ha fornito anche il driver per vista 64bit.
Quindi non ho alcun componente che non sia stato riconosciuto. :)
Programmi: Funziona il 15-20% dei programmi esistenti in assoluto.
Il più delle volte dovrete comprare la nuova versione del Vs. programma
preferito (compatibile con Vista - se esiste !!!!!!)
http://www.iexbeta.com/wiki/index.php/Windows_Vista_Software_Compatibility_List
noterai come la maggior parte dei sw in elenco sia compatibile e solo una minoranza parzialmente o totalmente incompatibile.
Notebook: Anche il più veloce in commercio ,con Vista,
rivela rallentamenti inaccettabili.
vuol dire che non è configurato bene.
In ogni caso bisogna precisare che vuol dire più veloce perchè da buon rivenditore sai ad esempio che se monti un superprocessore e poi metti poca e lenta ram il dover scrivere su disco distruggerà le prestazioni potenziali.
In questo caso non c'è molta scelta:
I Notebook sono quasi tutti equipaggiati con VISTA ed eccetto rari
casi (pochissimi per ora e limitati ad alcune aziende costruttrici) non
sarà possibile installare nemmeno Windows XP per mancanza dei driver
sul sito dell'azienda !!!!!!!!!
mi pare normale il fatto che le aziende produttrici di notebook avendo a che fare con un numero elevato di componenti da assemblare per realizzare il prodotto finito non si curino di una eventuale retrocompatibilità con SO più vecchi altrimenti avrebbero costi esosrbitanti.
Il futuro è vista, non xp, altrimenti su questa logica tanto vale tornare al windows 2000.
(E poi non dimenticate che anche se trovate
i driver dovrete comprare una nuova versione del sistema operativo
Windows XP !!!!!)
cioè vorresti passare ad xp senza comprarlo ?
:D
Conclusioni: Personalmente utilizzo il PC per uso professionale
(Grafica - Videoediting) e rimmarrò ancorato ad XP ancora per molto.
Personalmente non ho avuto il minimo problema ad installare e configurare il mio pc con vista 64bit e ne avevo il timore in ragione di certi interventi.
A proposito di queste conclusioni, immagino che tu abbia consigliato ai tuoi clienti di non installare vista giusto ? :D
Permettetemi questa digressione:
Ricordo all'inizio degli anni '90 l'ATARI, azienda ottima per la costruzione
di PC economici e affidabili uscì con un nuova versione del sistema
operativo equipaggiata su questi ultimi: si chimava ATARI "FALCON"
Prometteva nuove funzioni, stabilità, ma una bassissima compatibilità
con i vecchi applicativi (10-15%). L'ATARI da non si è più ripresa !!!
Gli utilizzatori passarono al COMMODORE AMIGA, parallelamente all'arrivo
dei primi PC DOS compatibili affidabili, sul mercato.
su questo ti è stato risposto esaurientemente.
Strano che tu confonda un SO da un home computer con sw già installato.
Meditate gente, meditate !!!!!
Già fatto.
Un consiglio per Microsoft: A quando una versione (molto) "LITE" di VISTA ?!?
:muro: :muro: :muro: :muro:
Tommy
come sopra, torna a windows 2000 se credi.
:D
Piccolo appunto:
Se volete allegerire vista come facevate con Xp, usate la versione per vista di nlite:
vLite: http://www.vlite.net/
Enjoy
Swisström
21-07-2007, 16:24
Windows xp 64 bit era super buggato, niente a che vedere con win vista 64 bit
Sempre molto obbiettivo, apprezzo anche le innumerevoli prove che porti a supporto delle tue tesi.
:rotfl:
Win vista, è l'evoluzione del vecchio win xp...quindi ovviamente le directx9, sono gestite in maniera diversa rispetto win xp, il tutto si traduce in aumento della fluidità nei giochi...
Che ovviamente solo tu ha sperimentato... visto che le varie prove dimostrano il contrario... ovvero che in WinXP tutto (per ora...) va molto piû veloce. Compresi i tuoi amati giochi (quelli supportati anche da XP ovviamente... ovvero quelli DX9).
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070129
:rolleyes:
mentre le directx10 (approposito le hai provate ??? o forse non hai una scheda video dx10 per farcele girare? :asd: cmq per la qualità di queste nuove api grafiche, guardati qualche video di crysis in dx10 ;) ) sono parte integrante di win vista, e non si possono spostare su altri s.o., cmq la m$ non obbliga nessuno a passare a vista, se vuoi restare sul s.o. che usi, fai pure.
1) non non le ho provate.
2) Mai messa in discussione i miglioramenti grafici che portano le DX10 (non sono abbastanza ferrato sull'argomento)
3) non ho una scheda DX10, ho una vetusta 5700 ultra... qualcosa da ridire?
Purtroppo, non guardando solo alla grafica, sono anni che non trovo giochi a cui valga la pensa giocare (ovviamente parere personale).
4) si... sono "parte integrante di windows vista"... ma è una scelta di microsoft. Avrebbero benissimo potute farle come le DX8 e le DX9.
5) ovvio che non obbliga nessuno a passare a vista.... ma cerca di farlo in modo legale (strategia che, personalmente e dal lato "economico", approvo pienamente).
6) Ovvio che resto su WindowsXP... non vedo alcun motivo, ora come ora, per cambiare OS. Dovrei comprarmi un PC nuovo per far girare.... IL SISTEMA OPERATIVO? :sbonk:
:asd: su questo ti quoto in parte, ma come sempre, anche l'occhio vuole la sua parte. ma forse tu non sai cosa significa giocare a giochi tipo stalker al massimo dei dettagli, e alla massima risoluzione, fluidamente... scommetto che te ne stai ancora con la ps1 :asd:
Mai avuto console, mi spiace.
Ho giocato su pc per anni, ultimamente però è un attività che non mi stimola più.
Per quanto riguarda stalker, ho avuto modo di giochicchiarci un po da un amico (che ha un pc discreto, con una 8800GTS)... graficamente è carino (machecazzmenefregadellagraficaseilgiocononmidiverte?) ma il gioco non mi ha "preso".
driver per i processori? ahahah, quanto poco capisci di questo argomento :rolleyes:
Driver, istruzioni, chiamale come vuoi... ma il SO permette ai vari programmi di interfacciarsi con i componenti hardware, e per questo ha bisogno di codice (appunto driver, istruzioni,... vedi un po te).
Non sono un esperto del campo, ho un po di esperienza nella programmazione ma soltanto ad alto livello.
non mi interessa che tu ci creda... io ho provato sia xp32, che vista32, e pure vista 64, e ti posso assicurare, che con 4 gb di ram, vista 64, offre le migliori prestazioni possibili, la reattività da bradipo di win xp è solo un ricordo... e poi ormai i 4 gb sono d'obbligo per i videogiocatori, e non parlo di videogiocatori occasionali, ma che usano il pc per giocare, e non hanno consolle... come me ;)
Curiosità, cosa significa reattività di un bradipo? il mio Windows XP Pro "nLited" (ultimo format... fine 2005) esegue praticamente istantaneamente tutte le operazioni a livello di gestione finestre... e per quel che riguarda i software, il link che ho messo sopra parla per me.
Cosa può fare di più vista? aprire risorse del computer prima che io ci clicchi sopra?
Se poi tu non sei capace di alleggerire e mantenere pulito e sicuro windows xp... non è colpa nostra.
per i piu superficiali forse si... ma windows vista non è un semplice xp pro sp2 con l'interfaccia grafica "figa" , è stato riscritto completamente. è a tutti gli effetti un s.o. nuovo... (e non come tra win 2000 e xp)[/quite]
L'essere riscritto completamente non implica necessariamente un miglioramento.
[quote]
e concludo dicendo che gente come te non fa altro che rallentare il progresso tecnologico...
Se vista rappresenta il processo tecnologico... stiamo freschi.
speravi forse che i 256 mb di ram richiesti da win xp nel 2001 potevano bastare in eterno?
Vista fa le stesse identiche cose che fa XP, se bastano 256mb per XP, non vedo perchè per vista debba esser necessario 1GB.
Quando vi saranno vere innovazioni dal lato SO (e non solo un interfaccia grafica merdosa nonche pesantissima e qualche programma inutile che gira in background) sarò il primo ad accettare richieste hardware alte.
, e ora di finirla di lamentarsi... se non avete intenzione di aggiornare il pc per mettere win vista, ok, no problem. ma non venite a tirare m@@@a a un s.o. come win vista, che è davvero ottimo. :rolleyes:
no, spendere soldi per mettere un SO che mi permette di fare le stesse cose che facevo prima, solo più lentamente, non è tra le mie priorità :fagiano: .
Quando usciranno programmi e ottimizzazioni in grado di rendere windows vista molto più leggero ed utilizzabile (spero in vLite..) , non mancherò di cambiare OS. Per ora me ne resto felice con i miei Windows XP Pro (che girano comuqnue su macchine con 2GB di ram) :)
visto che qualcuno ha tirato in ballo Linux, mi permetto di rispondere e di fare alcune considerazioni.
Da parecchi anni uso Linux e ne sono contentissimo, ora uso mandriva 2007 spring. Non so cosa siano antivirus, antidialler, ecc...., ho un athlon 2000 con 1 gb di ram e una scheda video ATI di 4 anni fa e mi sembra un razzo. Ci girano Beryl, Compiz, Metisse che sono molto meglio di aero.
Ma Mandriva gira pure su un athlon 1000 con 256 MB di ram più che decentemente, anche con il 3D attivato.
Il riconoscimento HW è ormai spettacolare. Quasi tutti i driver per le periferiche (anche molto poco diffuse) sono ormai contenute nel kernel e quindi non c'è nulla da installare.
L'installazione dei programmi è di una semplicità disarmante. Basta aprire la console e scriverci
urpmi nomeprogramma
e installa, configura il programma e tutto quanto gli serve (per chi ama l'interfaccia grafica si fa tutto dal centro di controllo con due click del mouse).
L'unico antivirus che serve è clamav, se si è in rete con PC WINDOWS, per evitare che si becchino il raffreddore.
In sostanza, la massima stabilità usabilità senza grossi problemi, l'installazione è semplicissima.
In definitiva, faccio benissimo tutto quello che devo fare, senza comprare pc nuovi (e tenendomi quindi i soldi in tasca.
E poi la cosa impagabile: il pc lo configuro (se ne ho voglia) anche nei minimi particolari, cioè ho una macchina che fa ciò che voglio io e come voglio io; se invece non ho voglia di smanettare, lascio l'installazione di default e funziona ugualmente tutto alla perfezione.
Altro particolare, ho una marea di soft tutto gratuito e legale (cioè non ho l'alternativa di stare senza o di svenarmi a comprarlo, oppure di ... DOVERLO RUBARE).
Tutto un altro mondo da windows !
Swisström
21-07-2007, 18:16
Tutto un altro mondo da windows !
E in cosa sarebbe diverso?
La sicurezza la si può raggiungere anche in Windows. Servono antivirus, firewall e antispyware... ma la si può raggiungere anche in Win.
La leggerezza e la velocità .... sicuramente in windows XP si può.. con poche risorse (io avevo windows xp nlited su una via epia 600mhz con 256mb di ram ed era usabilissimo).
Quanto ai programmi, tra opensource e freeware si può fare praticamente tutto. E le cose che non si possono fare gratuitamente... non si possono fare nemmeno in linux.
E in più il riconoscimento delle periferiche è TOTALE (in linux può essere anche buono... ma non sarà mai come in WIndows) e vi sono parecchi programmi (specialmente in ambito professionale) migliori e "standard".
Non sto dicendo che windows (XP) sia meglio di Linux... però non è tutta merda Windows e non è tutto oro Linux ;)
Sempre molto obbiettivo, apprezzo anche le innumerevoli prove che porti a supporto delle tue tesi.
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_xp_64
http://www.activewin.com/articles/2006/8.shtml
The question posed by many about Windows XP x64, is it ready for the mainstream yet? My answer of course would be no.
Ora sei contento?
Che ovviamente solo tu ha sperimentato... visto che le varie prove dimostrano il contrario... ovvero che in WinXP tutto (per ora...) va molto piû veloce. Compresi i tuoi amati giochi (quelli supportati anche da XP ovviamente... ovvero quelli DX9).
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070129
Interessante, una prova di gennaio, quando i driver delle schede video erano in ritardo pazzesco, erano pieni di bug e probabilmente sono anche stati ulteriormente ottimizzati.
Posta dei benchmark aggiornati se proprio vuoi smentirlo.
e per quel che riguarda i software, il link che ho messo sopra parla per me.
Già, infatti una differenza del 1% (anzi, tendenzialmente meno) nel caso di software compatibili e aggiornati è proprio considerevole (sfido chiunque ad accorgersene...).
Cerca qualche recensione del superfetch, vedrai come il caricamento dei programmi su Vista è indubbiamente più veloce, e questo fa sentire il pc più reattivo.
Se poi tu non sei capace di alleggerire e mantenere pulito e sicuro windows xp... non è colpa nostra.
Immagino che la tua idea di sicurezza è far girare tutto come amministratore...
Bisogna davvero essere capaci per avere un pc così sicuro, immagino tutti gli utenti linux che non vedono l'ora di trovare una distro che faccia girare tutti i processi con suid 0 (come root insomma).
Se vista rappresenta il processo tecnologico... stiamo freschi.
Detto da uno che non lo possiede (o almeno così lascia intendere) è veramente comico...
Ispirazione divina?
Lo hai visto girare da un tuo amico o dal cuggino dell'amico che ti ha confidato che ecc ecc?
Hai letto 3 recensioni vecchie di mesi?
Vista fa le stesse identiche cose che fa XP, se bastano 256mb per XP, non vedo perchè per vista debba esser necessario 1GB.
Quando vi saranno vere innovazioni dal lato SO (e non solo un interfaccia grafica merdosa nonche pesantissima e qualche programma inutile che gira in background) sarò il primo ad accettare richieste hardware alte.
Certo, convinto...
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/02/VistaKernel/default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/default.aspx?loc=it
E questa è una breve overview riguardante solo le novità del kernel.
@Swisström non spreco + neanche mezza parola per rispondere alle tue insulse affermazioni, se credi che xp sia meglio, ti avverto che win 98 era ancora piu leggero, quindi vai su quello li. :rolleyes:
ha è per il fatto che dici che win xp è veloce e reattivo, si vede che non hai provato vista con 4 gb di ram (anche con 2 gb è piu veloce di xp cmq)
e quoto in tutto Sapo84
Chauz
Swisström
21-07-2007, 18:31
Certo, convinto...
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/02/VistaKernel/default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/default.aspx?loc=it
E questa è una breve overview riguardante solo le novità del kernel.
RIVOLUZIONARIO
non saprei come altro descriverlo... va la va la... Fanboy :)
RIVOLUZIONARIO
non saprei come altro descriverlo... va la va la... Fanboy :)
e continua pure... :rolleyes: non hai niente di meglio da fare?
Swisström
21-07-2007, 18:43
e continua pure... :rolleyes: non hai niente di meglio da fare?
no, l'incredibile velocità di Windows mi lascia un sacco di tempo libero... :asd:
pistolino
21-07-2007, 20:23
no, l'incredibile velocità di Windows mi lascia un sacco di tempo libero... :asd:
:rotfl:
Regards
wolverine
21-07-2007, 20:43
Diciamo che con Vista è meglio avere una cpu di ultima generazione, sopratutto con giochi e cazzi vari.. :)
Lupin The 3rd
21-07-2007, 21:22
no, l'incredibile velocità di Windows mi lascia un sacco di tempo libero... :asd:
:yeah:
eh già...comunque benché io sia nel mondo linux devo dire che l' so migliore di microsoft in generale è win xp pro sp2. Se poi lo si lima con nlite meglio ancora. Win 2000 con i muli è una bomba.
vista invece, cacchio non lo vedo!:doh:
Comunque ragazzi, piuttosto di dire Windows=merda Linux=oro o Vista=schifo XP=ottimo...dite a me nun me piace Vista, Linux o XP, considerazione personale. E' diverso.
Swisström
21-07-2007, 21:54
Comunque ragazzi, piuttosto di dire Windows=merda Linux=oro o Vista=schifo XP=ottimo...dite a me nun me piace Vista, Linux o XP, considerazione personale. E' diverso.
Io infatti non escludo assolutamente il futuro passaggio a Vista. Neanche XP mi piaceva molto inizialmente (e infatti non era nemmeno il massimo prima di SP1).
Solo che non vedo tutte queste INCREDIBILI innovazioni paventate da alcuni (che denigrano anche il buon XP...). Non nascondo che abbia portato qualche innovazione (e non parlo certo di aero :rolleyes: ), ma è ancora lungi dall'essere un buon OS, IHMO ;)
Lupin The 3rd
21-07-2007, 22:02
Io infatti non escludo assolutamente il futuro passaggio a Vista. Neanche XP mi piaceva molto inizialmente (e infatti non era nemmeno il massimo prima di SP1).
Solo che non vedo tutte queste INCREDIBILI innovazioni paventate da alcuni (che denigrano anche il buon XP...). Non nascondo che abbia portato qualche innovazione (e non parlo certo di aero :rolleyes: ), ma è ancora lungi dall'essere un buon OS, IHMO ;)
non posso non quotarti. Anche per me sinceramente non ha tanto di nuovo a parte la grafica che non è il punto fondamentale del sistema operativo. Anch'io ero come te poi sono passato a XP (ora sono linuxiano però) però ho dovuto aspettare il service pack 2 e tutte le hotfix per avere un sistema stabile. Cioè, quanti anni?:mc:
Dott.Wisem
22-07-2007, 01:32
visto che qualcuno ha tirato in ballo Linux, mi permetto di rispondere e di fare alcune considerazioni.
Da parecchi anni uso Linux e ne sono contentissimo, ora uso mandriva 2007 spring. Non so cosa siano antivirus, antidialler, ecc...., ho un athlon 2000 con 1 gb di ram e una scheda video ATI di 4 anni fa e mi sembra un razzo. Ci girano Beryl, Compiz, Metisse che sono molto meglio di aero. Le schede video ATI hanno sempre rotto le scatole in Linux, nel momento in cui vuoi attivare accelerazione 3D. Solo recentemente la situazione è migliorata, ma nei forum si continua a consigliare nVidia per non avere problemi.
Ma Mandriva gira pure su un athlon 1000 con 256 MB di ram più che decentemente, anche con il 3D attivato.Non esageriamo... 256MB sono pochissimi anche per Linux, a meno che non prendi una distribuzione di 4 anni fa, oppure fai tutto da linea di comando o, ancora, ci metti un desktop manager molto più snello (e povero di funzionalità) rispetto ai soliti Gnome e KDE...
Il riconoscimento HW è ormai spettacolare. Quasi tutti i driver per le periferiche (anche molto poco diffuse) sono ormai contenute nel kernel e quindi non c'è nulla da installare.Devi essere abbastanza fortunato. Io ad esempio non ho potuto installare Linux su una macchina recente, in quanto il driver del controller Raid non era riconosciuto. Il Raid-1 mi serviva, quindi alla fine ho dovuto ripiegare su Windows.
L'installazione dei programmi è di una semplicità disarmante. Basta aprire la console e scriverci
urpmi nomeprogramma
e installaAmmazza che semplicità! Ma che siamo tornati, ai tempi dell'MS-DOS? :D
Dai una guardata al sistema di installazione/disinstallazione programmi di MacOSX e poi mi dirai se consideri semplicissima la procedura di Linux...
Comunque io faccio il tifo per Ubuntu, che si autoaggiorna come Windows e possiede un tool grafico di installazione programmi molto semplice. :),
Altro particolare, ho una marea di soft tutto gratuito e legale (cioè non ho l'alternativa di stare senza o di svenarmi a comprarlo, oppure di ... DOVERLO RUBARE).
Tutto un altro mondo da windows !Veramente la maggior parte dei software open-source per Linux esiste anche per Windows, quindi puoi benissimo risparmiare e abbracciare la filosofia open-source anche usando Windows (ovviamente, almeno la licenza del sistema operativo la devi comprare, ma oramai, quando compri un PC te lo ritrovi con licenza Windows incorporata).
Non fraintendere, Linux trovo che sia un ottimo sistema operativo, soprattutto in distribuzioni come Ubuntu, OpenSuse, ecc., ma purtroppo non è per tutti. Per un utilizzo generico del PC (navigazione internet, posta elettronica, word processor, fotoritocco, grafica vettoriale, desktop publishing, ecc., senza esigenze estreme o particolarmente sofisticate) Linux va benissimo, a patto di non avere problemi di compatibilità con qualche hardware, ma è nell'utilizzo server che il pinguino trova la sua collocazione ideale.
Solo che non vedo tutte queste INCREDIBILI innovazioni paventate da alcuni (che denigrano anche il buon XP...). Non nascondo che abbia portato qualche innovazione (e non parlo certo di aero :rolleyes: ), ma è ancora lungi dall'essere un buon OS, IHMO ;)
Gli articoli sulle innovazioni del kernel sono stati postati.
Per qualcuno che ha studiato come funziona un kernel non sono proprio aggiornamenti di poco conto; primo tra tutto l'I/O prioritario che nessun altro kernel possiede, possiamo parlare di indirizzamento dinamico delle aree di memoria dedicate al sistema (per migliorare la sicurezza), possiamo parlare del precaricamento statistico della cache e potremmo andare avanti per molto tempo considerando che il kernel di Windows Vista è profondamente diverso rispetto a quello di Windows XP dato che si è passati da un kernel che Microsoft definiva ibrido ma che in realtà era monolitico ad un kernel molto simile ad un micro. Cambiamenti di questa portata fanno pensare a basi fondamentalmente diverse. :O
Non sono d'accordo anche sul fatto che Windows Vista non sia un buon sistema operativo. Non ho mai visto un prodotto rilasciato da così poco sul mercato che abbia avuto così poche falle di sicurezza e sia tanto stabile. Vi spaventa il fatto di dover fare uso per forza di cose di 1 GB di RAM? A me no dato che i PC da 2 anni a questa parte sono tutti dotati di 1 GB di RAM ed inoltre usare un qualsiasi sistema operativo con 512 MB o meno mi fa alterare. :asd:
ghiltanas
22-07-2007, 10:47
a me vista piace e nn sono un fan boy microsoft, mi è piaciuto molto prima rsipetto a xp, mi ricordo che nn volevo lasciare assolutamente il 98 per xp mentre ora nn vedo l'ora di mettere vista definitivamente per lasciare xp, è 6 anni che c'è unne posso + della sua interfaccia cessa :D
ps e poi anche l'occhio vuole la sua parte, perchè criticare tanto l'estetica :confused: io proprio nn capisco...chi prende una macchina con le palle vuole anche che l'estetica sia buona, lo vorreste un motore ferrari montato su una multipla? io assolutamente no:sofico:
Gli articoli sulle innovazioni del kernel sono stati postati.
Per qualcuno che ha studiato come funziona un kernel non sono proprio aggiornamenti di poco conto; primo tra tutto l'I/O prioritario che nessun altro kernel possiede, possiamo parlare di indirizzamento dinamico delle aree di memoria dedicate al sistema (per migliorare la sicurezza), possiamo parlare del precaricamento statistico della cache e potremmo andare avanti per molto tempo considerando che il kernel di Windows Vista è profondamente diverso rispetto a quello di Windows XP dato che si è passati da un kernel che Microsoft definiva ibrido ma che in realtà era monolitico ad un kernel molto simile ad un micro. Cambiamenti di questa portata fanno pensare a basi fondamentalmente diverse. :O
Non sono d'accordo anche sul fatto che Windows Vista non sia un buon sistema operativo. Non ho mai visto un prodotto rilasciato da così poco sul mercato che abbia avuto così poche falle di sicurezza e sia tanto stabile. Vi spaventa il fatto di dover fare uso per forza di cose di 1 GB di RAM? A me no dato che i PC da 2 anni a questa parte sono tutti dotati di 1 GB di RAM ed inoltre usare un qualsiasi sistema operativo con 512 MB o meno mi fa alterare. :asd:
Quoto tutto.
Aggiungo poi che imho...che molti che denigrano vista,penso che forse non aggiornano il S.O. da winupdate dopo averlo installato dove si scaricano molte patch per compatibilità varie in special modo per il 64bit,inoltre ritengo necessarie le directx 9c(siamo a quelle di giugno) e gli ultimissimi driver video nonchè i .inf e driver vari.
Ritengo vista un ottimo s.o. nonostante sia ancora giovane e personalmente non tornerei mai ad xp pur ritenendolo ottimo.
Tornando al discorso memoria non ho detto che 4gb siano necessari e non lo sono nemmeno con il 64bit ma è innegabile che passando da 512gb a 1gb-2gb-4gb si ha un miglioramento progressivo e tangibile al contrario di xp che oltre i 2gb è quasi inutile.La cosa bella di vista è che si autoadatta alla quantità di memoria installata e più se ne mette più migliora le prestazioni.
Infine con vista ho dimenticato cosa siano worm e spyware e virus che con xp,nonostante mi proteggessi,ogni tanto ne beccavo uno...
Concludendo sempre imho,direi che vista è un buon passo avanti rispetto ad xp e man mano si stanno risolvendo le inevitabili pecche di un s.o. nuovo,cmq pochissime paragonate a quelle di xp appena uscì.
Poi chi lo giudica pesante(per me non lo è)può sempre disattivare aero,uac e tutti i servizi che ritiene non indispensabili.Io ho tutto attivo eccetto bitlocker e defender che non mi servono e lo trovo reattivo,fluido e veloce.
CIAO!!!
phlebotomus
22-07-2007, 11:12
Poi chi lo giudica pesante(per me non lo è)
E vorrei pure vedere! :D ...con 4 GB di RAM Cellshock...:)
E vorrei pure vedere! :D ...con 4 GB di RAM Cellshock...:)
Sono le value con D9,anche se non hanno nulla da invidiare alle 8000...
Cmq i conroe e relative mobo sono poco influenzati dai timing e frequenze ram,anche con ram di minor qualità la differenza non è molta.
CIAO!!!
Dott.Wisem
22-07-2007, 12:15
Gli articoli sulle innovazioni del kernel sono stati postati.Si, ma non capisco perché si postano solo gli articoli positivi, mentre per quelli negativi si fa finta di nulla. Ad esempio, perché nessuno fa mai riferimento alla sezione "Critiche" nell'articolo pubblicato su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista)? Lì potete trovarci un bel po' di dubbi e perplessità circa la qualità, l'originalità, le performance e la sicurezza di Vista. Sapevate, ad esempio, che in Vista esistono una settantina circa(!) di servizi e funzionalità che inviano informazioni a Microsoft circa le abitudini degli utenti, le applicazioni installate, codici identificativi del proprio hardware, ecc.? E MS non lo nega, ma dice che queste informazioni le usa solo per fini statistici... :sofico:
Per qualcuno che ha studiato come funziona un kernel non sono proprio aggiornamenti di poco conto; primo tra tutto l'I/O prioritario che nessun altro kernel possiede, possiamo parlare di indirizzamento dinamico delle aree di memoria dedicate al sistema (per migliorare la sicurezza), possiamo parlare del precaricamento statistico della cache e potremmo andare avanti per molto tempo considerando che il kernel di Windows Vista è profondamente diverso rispetto a quello di Windows XP dato che si è passati da un kernel che Microsoft definiva ibrido ma che in realtà era monolitico ad un kernel molto simile ad un micro.Veramente sia XP che Vista usano un kernel ibrido. E' scritto anche su wikipedia.
Non sono d'accordo anche sul fatto che Windows Vista non sia un buon sistema operativo. Non ho mai visto un prodotto rilasciato da così poco sul mercato che abbia avuto così poche falle di sicurezza e sia tanto stabile. Certo, se al mondo esistessero solo sistemi Windows, la tua frase sarebbe corretta... :DVi spaventa il fatto di dover fare uso per forza di cose di 1 GB di RAM? A me no dato che i PC da 2 anni a questa parte sono tutti dotati di 1 GB di RAM ed inoltre usare un qualsiasi sistema operativo con 512 MB o meno mi fa alterare. :asd:La questione è che quando vedi un sistema operativo che con la metà della ram si comporta meglio di Vista, un po' ti incavoli... Ho visto dei notebook dotati di 1GB con Vista precaricato che andavano lenti in maniera imbarazzante. Non era del tutto colpa di Vista, poiché il produttore aveva riempito il portatile di software (fra cui il malefico Morton), però con XP sarebbe stato quantomeno usabile. Analogamente mi incavolo quando vedo che il gestore finestre di MacOSX (Quartz) è incredibilmente più efficiente di Aero. Ad esempio, un MacBook con scheda video Intel integrata offre delle animazioni più fluide rispetto a quanto offerto da Aero sul mio notebook dotato di Geforce Go7600 con 256MB dedicati... Per fare dei paragoni da benchmark di videogiochi, è come se il MacOSX girasse a 60fps mentre Vista girasse a 30fps...
ghiltanas
22-07-2007, 12:34
cos'è vlite?
Si, ma non capisco perché si postano solo gli articoli positivi, mentre per quelli negativi si fa finta di nulla. Ad esempio, perché nessuno fa mai riferimento alla sezione "Critiche" nell'articolo pubblicato su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista)? Lì potete trovarci un bel po' di dubbi e perplessità circa la qualità, l'originalità, le performance e la sicurezza di Vista. Sapevate, ad esempio, che in Vista esistono una settantina circa(!) di servizi e funzionalità che inviano informazioni a Microsoft circa le abitudini degli utenti, le applicazioni installate, codici identificativi del proprio hardware, ecc.? E MS non lo nega, ma dice che queste informazioni le usa solo per fini statistici... :sofico:
Si postano articoli informativi (e gli articoli di russinovich sicuramente lo sono), le guerre di opinione personalmente preferisco evitarla.
Ma veniamo alla pagina su wikipedia e alla critiche:
- mancanza di winfs
E quindi? L'importante è il funzionamento e le feature promesse sono state rispettate, se poi la microsoft ha deciso di non farlo con winfs non vedo cosa cambi.
- copia da altri sistemi operativi
Accipicchia, Vista ha copiato le icone vettoriali!!!!
A parte che è normale che qualcuno introduca feature prima degli altri e che quindi venga copiato (shadow copy e time machine vi dicono nulla?) ma certe cose sono veramente divertenti
http://www.youtube.com/watch?v=Tf29haATORQ
Video del 2003, istant search, sidebar e altre chicche dell'interfaccia grafica erano già state pensate.
Una sidebar addirittura girava fin dal 2002
http://www.softpedia.com/get/System/OS-Enhancements/Microsoft-SideShow-Leaked.shtml
Eccerto, Vista ha copiato gli altri iniziando ad implementare prima le stesse funzionalità!
La famosa macchina del tempo.
- DRM
Si tratta di rispettare le specifiche di protezione richieste dalle major.
Se le specifiche HDCP dicono xyz la microsoft è tenuta ad implementarle nel miglior modo possibile.
Poi se si vuole per forza criticare usando scuse su scuse è un buon pretesto ma francamente non regge.
- ipv6
Può essere, ci vorrebbe qualche articolo più tecnico per capire veramente se è un problema dell'implementazione di Vista o se è una questione di pura compatibilità.
- utilizzo ram
Numeri sparati a caso, su un pc equivalente e con alcune feature disattivate sia in xp che in vista (entrambi completamente aggiornati, non ha senso paragonare xp pre-sp1 con vista) il secondo mi occupa 100Mb in più, ben lontani dai quasi 300 di cui si parla lì.
- giochi e 2gb
Falso clamoroso!!!
L'articolo linkato a giustificazione della sparata non accenna nemmeno ad un confronto con xp e conclude dicendo che già con 1Gb di ram si inizia a vedere un buon livello di prestazioni.
- prestazioni giochi
Corretta l'affermazione sui driver, ma è inutile linkare a luglio test fatti a gennaio o peggio quando i driver erano ancora immaturi.
Possibile che in rete non ci siano test aggiornati?
- compatibilità
Vabbè, non è una scoperta, mi sarei stupito se non ci fossero dei problemi del genere (con Xp all'incirca fu lo stesso quindi...).
- phone home
Vabbuò, anche il WGA di Xp contatta la microsoft, non vedo questo grande problema se la microsoft ritiene necessario raccogliere informazioni per dati statistici.
Se facesse il contrario violerebbe le condizioni della licenza quindi davvero non vedo di che preoccuparsi, una marea di programmi fa lo stesso, sarebbe bello se si potesse scegliere se permetterlo o no ma questo credo rimarrà sempre e solo un desiderio.
Non ne sono entusiasta ma ormai ci ho fatto il callo, Windows o te lo tieni così o passi ad altro, e dato per quanto mi riguarda avrei più danni che benefici mi tengo Windows e le sue chiamate a casa :D
Dott.Wisem
22-07-2007, 16:19
Si postano articoli informativi (e gli articoli di russinovich sicuramente lo sono), le guerre di opinione personalmente preferisco evitarla.
Ma veniamo alla pagina su wikipedia e alla critiche:
- mancanza di winfs
E quindi? L'importante è il funzionamento e le feature promesse sono state rispettateNon direi: avevano promesso WinFS ma poi hanno ripiegato su un piccolo aggiornamento dell'NTFS., se poi la microsoft ha deciso di non farlo con winfs non vedo cosa cambi.Cambia che ti devi sorbire un servizio di ricerche e indicizzazione (che WinFS avrebbe evitato, grazie alla gestione delle informazioni sui file sullo stile di un database ad oggetti) ed un defrag schedulato almeno una volta a settimana, quando da anni altri sistemi operativi adottano soluzioni ben più sofisticate quantomeno in merito alla frammentazione.
- copia da altri sistemi operativi
Accipicchia, Vista ha copiato le icone vettoriali!!!!
A parte che è normale che qualcuno introduca feature prima degli altri e che quindi venga copiato (shadow copy e time machine vi dicono nulla?) ma certe cose sono veramente divertenti
http://www.youtube.com/watch?v=Tf29haATORQ
Video del 2003, istant search, sidebar e altre chicche dell'interfaccia grafica erano già state pensate.Innanzitutto mi piacerebbe tantissimo che il mio PC con Vista fosse veloce e reattivo come il prototipo mostrato nel video. Peccato che non sia per niente così, specie nel mostrare le anteprime di foto e filmati.
Ma poi chi ti dice che ad Apple non ci abbiano pensato ancora prima relativamente a certe caratteristiche? Del resto, se MacOSX ha introdotto delle feature 2 anni prima dell'uscita sul mercato di Vista, al paese mio significa che il team di sviluppo dell'Apple è stato molto più bravo, indipendentemente da chi abbia avuto per primo l'idea di questa o quella feature.
Una sidebar addirittura girava fin dal 2002
http://www.softpedia.com/get/System/OS-Enhancements/Microsoft-SideShow-Leaked.shtml
Eccerto, Vista ha copiato gli altri iniziando ad implementare prima le stesse funzionalità!E ci avrebbero messo il doppio del tempo per implementare dei tool più pesanti e meno efficienti rispetto a quanto prodotto da altri diversi anni prima? Braaavissimi! :D
- DRM
Si tratta di rispettare le specifiche di protezione richieste dalle major.
Se le specifiche HDCP dicono xyz la microsoft è tenuta ad implementarle nel miglior modo possibile.Microsoft è tenuta soltanto al rispetto delle normative vigenti nei paesi dove vende i suoi prodotti. Per il resto fa quello che gli conviene di più, in base ad accordi commerciali presi con i suoi partner, e se questo significa introdurre limitazioni alla privacy degli utenti, non si farà certo scrupoli.
Poi se si vuole per forza criticare usando scuse su scuse è un buon pretesto ma francamente non regge.Scuse? Ma quali scuse? Che MS spia i PC degli utenti è un dato di fatto. Cosa ne faranno poi di questi dati, non è dato a noi saperlo. Certo è che non mi fa per niente piacere che il mio PC invii delle informazioni a mia insaputa. Poi mi fa ridere la presenza di Windows Defender... E chi ci difende dagli spyware MS? :p
- utilizzo ram
Numeri sparati a caso, su un pc equivalente e con alcune feature disattivate sia in xp che in vista (entrambi completamente aggiornati, non ha senso paragonare xp pre-sp1 con vista) il secondo mi occupa 100Mb in più, ben lontani dai quasi 300 di cui si parla lì.
- giochi e 2gb
Falso clamoroso!!!
L'articolo linkato a giustificazione della sparata non accenna nemmeno ad un confronto con xp e conclude dicendo che già con 1Gb di ram si inizia a vedere un buon livello di prestazioni.
E' inutile cercare di girarci attorno. Vista consuma più ram. Con 1GB, XP è usabilissimo, Vista così e così. La scusa più divertente che mi capita di sentire è la seguente: "Ma si, tanto il prezzo delle ram è sceso tantissimo...". Come dire: quel gioco è programmato male? Che mi importa, compro una scheda video e cpu mostruose, che sono scese di prezzo... Tuttavia, con una console spendo la metà e i giochi vanno più fluidi!
- phone home
Vabbuò, anche il WGA di Xp contatta la microsoft, non vedo questo grande problema se la microsoft ritiene necessario raccogliere informazioni per dati statistici.
Se facesse il contrario violerebbe le condizioni della licenza quindi davvero non vedo di che preoccuparsi, una marea di programmi fa lo stesso, sarebbe bello se si potesse scegliere se permetterlo o no ma questo credo rimarrà sempre e solo un desiderio.Mai sentito parlare di firewall software e di disattivazione di servizi? :D
Non ne sono entusiasta ma ormai ci ho fatto il callo, Windows o te lo tieni così o passi ad altro, e dato per quanto mi riguarda avrei più danni che benefici mi tengo Windows e le sue chiamate a casa :DOgnuno fa quel che gli pare, ma che sono ste chiamate a casa? ET telefono casa? :D
halduemilauno
22-07-2007, 16:32
ciao a tutti, il mio pc nuovo si riavvia spesso e probabilmente è colpa del so xp sp2(+ precisamente è colpa di winlogon.exe) e quindi sto valutando l'acquisto di Vista home premium, però ho molti dubbi e vorrei qualche risposta da chi lo ha provato:
1)a me piacerebbe la versione 64 bit però la 32 è meglio? come stabilità e compatibilità intendo
2)è vero che è pesante? (il mio pc è buono e6400 su asus p5b l'unica pecca è la vga asus 7300gs che però mi fa gioacare tranquillamente a oblivion a 1024*768)
nel senso nn è che dopo i giochi vanno meno?
3)la compatibilità dei programmi è buona? (principalmente: alcohol120 antivir comodo firewall nero openoffice skype)
4)i driver sono efficienti specie quelli video?
scusate le 2000 domande ma voglio essere sicuro e vorrei il parere che l'ha provato e nn per sentito dire per questo ho aperto questo thread, se mi rispondete anche in parte mi fate un grosso favore
ho vista da novembre e ne sono soddisfattissimo.
ho la 32 bit.
compatibilità? driver? leggere sopra.
;)
giannola
22-07-2007, 16:55
ho vista da novembre e ne sono soddisfattissimo.
ho la 32 bit.
compatibilità? driver? leggere sopra.
;)
io l'ho messo per prova due giorni sul secondo hd poi visti i meravigliosi risultati di installazione, riconoscimento hw e funzionalità ho deciso che tra poco il mio xp andrà in soffitta.:D
Mai una installazione MS è stata così indolore.
Vero è che mi dovrò adattare alla disposizione dei comandi un tantino diversa, ma tutto sommato non è stato difficile trovare le stesse funzionalità e adattare da quasi subito il SO.
Anzi ho notato che per trovare certe voci bastano meno click.;)
Cambia che ti devi sorbire un servizio di ricerche e indicizzazione (che WinFS avrebbe evitato, grazie alla gestione delle informazioni sui file sullo stile di un database ad oggetti) ed un defrag schedulato almeno una volta a settimana, quando da anni altri sistemi operativi adottano soluzioni ben più sofisticate quantomeno in merito alla frammentazione.
Già, il mito dei sistemi operativi che magicamente non si frammentano
http://aovestdipaperino.com/archive/2007/03/09/Dov_2700E800_-finito-il-metodo-scientifico.aspx
Cosa ci sia di male nel servizio di ricerca e indicizzazione poi mica l'ho capito, io non sono convinto che l'overhead di winfs sarebbe stato poi così trascurabile (già NTFS non è che sia sto razzo, se ci si aggiunge un ulteriore layer dubito che le prestazioni aumentino)
Innanzitutto mi piacerebbe tantissimo che il mio PC con Vista fosse veloce e reattivo come il prototipo mostrato nel video. Peccato che non sia per niente così, specie nel mostrare le anteprime di foto e filmati.
Suvvia, si chiama presentazione, volevi che lo facessero apparire lentissimo?
Ragionando così nelle pubblicità di Vista la microsoft invece di lodarne le caratteristiche dovrebbe scrivere le applicazioni non compatibili...
Ma poi chi ti dice che ad Apple non ci abbiano pensato ancora prima relativamente a certe caratteristiche?
Nessuno, però chi dice che la Microsoft ha copiato la Apple quando invece le uniche prove certe direbbero il contrario o non si è informato o è in mala fede.
Del resto, se MacOSX ha introdotto delle feature 2 anni prima dell'uscita sul mercato di Vista, al paese mio significa che il team di sviluppo dell'Apple è stato molto più bravo, indipendentemente da chi abbia avuto per primo l'idea di questa o quella feature.
Mica Vista è arrivato in ritardo per l'istant search o per la sidebar...
Il lavoro svolto sulle basi del sistema operativo è stato imponente e di certo più difficile di mettere 4 funzionalità cretine riguardo all'interfaccia grafica.
E ci avrebbero messo il doppio del tempo per implementare dei tool più pesanti e meno efficienti rispetto a quanto prodotto da altri diversi anni prima?
E allora dimostami che sidebar e search di Vista sono più lente di quelle di Mac Os.
Ora non saprei dove andarlo a ritrovare ma sono sicurissimo di aver letto su un blog di utente Mac che riteneva Vista più veloce :sofico:
Microsoft è tenuta soltanto al rispetto delle normative vigenti nei paesi dove vende i suoi prodotti. Per il resto fa quello che gli conviene di più, in base ad accordi commerciali presi con i suoi partner, e se questo significa introdurre limitazioni alla privacy degli utenti, non si farà certo scrupoli.
Cosa c'entra il DRM con la privacy?
Se uno che non ha dell'hardware compatibile con l'hdcp e Vista giustamente si rifiuta di riprodurre un filmato a piena risoluzione viene compromessa la privacy dell'utente?
Non direi.
Poi mi fa ridere la presenza di Windows Defender... E chi ci difende dagli spyware MS? :p
Dato che nella licenza è scritto che Vista raccoglie dei dati non sono spyware.
E' un dato di fatto, se ti piace è così, se non ti piace è comunque così.
E' inutile cercare di girarci attorno. Vista consuma più ram. Con 1GB, XP è usabilissimo, Vista così e così.
Secondo me sono usabilissimi entrambi, ma non è questo discorso.
Non si può sostenere che i giochi in Vista vanno da schifo quando c'è 1Gb di ram mettendo come prova un articolo che non parla nemmeno di windows xp.
Chi lo fa è chiaramente in mala fede.
Mai sentito parlare di firewall software e di disattivazione di servizi? :DOgnuno fa quel che gli pare, ma che sono ste chiamate a casa? ET telefono casa? :D
Ti svelerò un segreto.
C'è una soluzione ancora migliore
http://www.eurostore-shop.com/catalog/images/364090.jpg
Non funziona con il wireless ma per il resto ti assicura che nessun programma dia in giro tue informazioni.
Vorrei aggiungere una cosa che mi ero dimenticato ma che reputo molto importante.
Anche l'interfacciamento con la rete ed internet è migliorato e non di poco,con vista sia 32 che 64bit ho quasi raddoppiato la velocità media di download con il mulo,si naviga più fluidamente ed anche se ho 50-60 download attivi con 400 file in attesa(e spesso ci arrivo)non riscontro grossi rallentamenti nel navigare,cosa che con xp succedeva regolarmente e dovevo limitare le connessioni max a 120-130 per ridurre il problema,con vista le ho a "1000" senza problemi...
E sì che mi ero sbattuto tanto con xp con connessioni max tcp-ip e tutti i parametri di rete etc. per mesi solo con piccoli miglioramenti.
Preciso che non sono l'ultimo arrivato,chi mi conosce lo sa...sto su internet almeno 5 ore al giorno e il mulo è quasi sempre acceso,spesso 24/24.
Semplicemente espongo le mie impressioni d'uso reale e continuativo e stop,tutto qui...
CIAO!!!
Si, ma non capisco perché si postano solo gli articoli positivi, mentre per quelli negativi si fa finta di nulla. Ad esempio, perché nessuno fa mai riferimento alla sezione "Critiche" nell'articolo pubblicato su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista)? Lì potete trovarci un bel po' di dubbi e perplessità circa la qualità, l'originalità, le performance e la sicurezza di Vista. Sapevate, ad esempio, che in Vista esistono una settantina circa(!) di servizi e funzionalità che inviano informazioni a Microsoft circa le abitudini degli utenti, le applicazioni installate, codici identificativi del proprio hardware, ecc.? E MS non lo nega, ma dice che queste informazioni le usa solo per fini statistici... :sofico:
Gli articoli postati sono a base tecnica e quindi completamente oggettivi, su Wikipedia potrei modificare personalmente quella pagina e modificare quanto presente in questo momento, quindi si tratta di articoli non tecnici e neppure oggettivi ecco perché non la ritengo una fonte di informazione sempre adeguata (lo è poco in questo caso).
Ad ogni modo se vuoi posso rispondere a quanto scritto sulla Wikipedia.
WinFS: sono state specificate le motivazioni per cui questo pseudo file system è stato abbandonato ed tutto quello che ha portato il suo sviluppo è confluito nelle tecnologie SQL Server ed ADO.NET. Si trattava di un progetto troppo ambizioso per le potenzialità attuali dei desktop che verrà probabilmente ripreso in futuro. NTFS versione 6 soffre di problemi di frammentazione minimi ai livello di molti file system disponbili in ambiente *NIX (XFS in primis che tuttavia è il file system più veloce disponibile nell'ambiente delle principali distribuzioni GNU/Linux); oltretutto NTFS versione 6 ha tutte le peculiarità che si richiedono ad un file system moderno.
Aspetto grafico: io in questo momento sto usando Mac OS X e con tutto il rispetto non riesco a vedere questa presunta somiglianza tra Mac OS X e Windows Vista, poi che si questioni sull'introduzione di un motoro di serarching moderno, delle icone vettoriali e delle cartelle dinamiche mi sembra un'idiozia dato che si tratta della direzione in cui si sta muovendo il desktop. Microsoft aggiorna i suoi sistemi operativi più lentamente ed è quindi normale che queste funzionalità arrivi più tardi.
NB: la prima versione di ricerca rapida nel file system e di cartelle dinamiche si è avuta con le prime release Alpha di Longhorn, questo fa pensare che Microsoft ci stesse già pensando molto prima che Apple implementasse queste sue peculiarità nel proprio sistema operativo (implementazione che è avvenuta solo con 10.4 quindi dopo la presentazione di Microsoft). Inoltre 10.5 presenta alcune delle funzionalità che Microsoft ha già presentato in Windows Vista ma nessuno sembra dare peso alla cosa.
DRM: si parlava anche di Palladium & Co. Io di queste limitazione non ne ho ancora visto traccia perché non ho possibilità di provare supporti BD-DVD e HD-DVD e non mi pare di aver visto articoli tecnici da parte di voci autorevoli che le riportavano; evitiamo di discutere sulle illazioni su NGSCB finché non sapremo di cosa tratta e finché non sapremo se sarà implementato in Windows Vista non possiamo discuterne.
Privacy: il garante della privacy non la pensa come la FSF anzi sostiene che con Windows Vista sono stati fatti progressi anche nei confronti di Windows XP. Link 1 (http://blogs.technet.com/feliciano_intini/archive/2007/07/13/Impressioni-dalla-relazione-annuale-del-Garante-della-Privacy.aspx), link 2 (http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1419791), link 3 (http://blogs.technet.com/feliciano_intini/archive/2007/07/10/Windows-Vista-e-la-Privacy-veri-progressi-altro-che-spie.aspx).
Risorse: i vantaggi prestazionali di Windows Vista in ambiente multitasking fanno capire per cosa viene utilizzata quella RAM in più, si tratta per la maggior parte di cache di sistema, cache che il sistema auto-regola a seconda delle risorse del PC ed a seconda del comportamento dell'utente (grazie a Superfetch) e che dopo giorni di utilizzo si stabilizza sui 300/350 MB, almeno questo è quello che io ho sperimentato sul mio notebook e sui miei desktop.
Parlando di prestazioni con i videogiochi capisco che quanto riportato su Wikipedia è frutto di commenti di gente che non vuole conoscere le motivazione di un certo comportamento. Windows Vista è il primo sistema mainstream che ha portato in user space la gestione dei driver video per garantire una maggiore stabilità nell'utilizzo del PC. La gestione di un driver user space è sicuramente più onersa di un driver kernel space in termini di tempo quindi è normale che ci sia una diminuzione della prestazioni. Inoltre NVIDIA, ATI & Co. si trovano per la prima volta a dover scrivere un driver user space per il loro hardware, immagino che gli ci vorrà qualche tempo per realizzare qualche cosa ai livelli delle soluzioni proposte per Windows XP.
NB: nei primi anni in cui Windows XP era sul mercato i videogiochi erano più lenti se eseguiti con Windows XP piuttosto che su Windows 2000, ora la situazione si è ribaltata.
Per quanto riguarda IPv6 consiglio ancora di attendere. Per prima cosa si tratta di una tecnologia inutilizzata nell'abiente in cui si colloca Windows Vista, inoltre lo stack TCP/IP è stato completamente riscritto quindi qualche problema me lo aspetterei.
Compatibilità: fino a Windows XP le applicazioni sono state scritte pensando che l'utente possedesse sempre i privilegi di amministrazione. In Windows Vista questo non è vero quindi è normale che molte applicazioni (scritte con i piedi per quanto mi riguarda) non funzioni o funzionino solo in parte e necessitino di una revisione profonda.
Veramente sia XP che Vista usano un kernel ibrido. E' scritto anche su wikipedia.
Il kernel Linux viene definito monolitico e non ingloba la gestione della grafica. Quello di Windows fino alla versione Server 2003 (e quindi XP) ingloba anche la gestione delle grafica. Perché quello di WIndows viene definito ibrido allora?
Quello di Windows Vista è invece di dimensioni più ridotte rispetto a quello di Windows XP ed oltre a non possedere la gestione delle grafica ha eliminato i driver video dal kernel space. Direi che questo è veramente un kernel ibrido (definizione che gli esperti non accettano) o meglio micro.
Certo, se al mondo esistessero solo sistemi Windows, la tua frase sarebbe corretta... :D
Citami il nome di un sistema operativo desktop che dal lancio abbia avuto così pochi problemi di sicurezza e così poche patch allora (OpenBSD non è un sistema operativo desktop ovviamente).
La questione è che quando vedi un sistema operativo che con la metà della ram si comporta meglio di Vista, un po' ti incavoli... Ho visto dei notebook dotati di 1GB con Vista precaricato che andavano lenti in maniera imbarazzante. Non era del tutto colpa di Vista, poiché il produttore aveva riempito il portatile di software (fra cui il malefico Morton), però con XP sarebbe stato quantomeno usabile. Analogamente mi incavolo quando vedo che il gestore finestre di MacOSX (Quartz) è incredibilmente più efficiente di Aero. Ad esempio, un MacBook con scheda video Intel integrata offre delle animazioni più fluide rispetto a quanto offerto da Aero sul mio notebook dotato di Geforce Go7600 con 256MB dedicati... Per fare dei paragoni da benchmark di videogiochi, è come se il MacOSX girasse a 60fps mentre Vista girasse a 30fps...
I notebook con sistema precaricato sono sempre lenti :asd:
Comuque utilizzando sistemi con 1 GB di RAM ed oltre ho la percezione che Windows Vista sia molto più veloce di Windows XP.
Io conosco bene Mac OS X perché è il sistema operativo che uso maggiormente e devo dire che tra Windows Vista, Windows XP e Mac OS X il più lento dei 3 sul mio MacBook è indubbiamente Windows XP mentre Windows Vista e Mac OS X se la battono anche a livello di velocità delle animazioni.
Considerando che le animazioni sono gestite dalla scheda video mi sono stupito nel vedere che sono più reattive sul mio MacBook con una Intel GMA300 con 64 MB di RAM rispetto al notebook di mia sorella con una ATI Radeon Mobility X700 con 128 MB di VRAM, credo che sia tutto dovuto ai driver.
Piuttosto ho visto dei benchmark recenti tra Mac OS X e Windows Vista e XP e nei giochi comuni il più veloce era XP, seguito da Vista e molto lontano c'era OS X.
Quindi valutare un sistema operativi in un solo campo è quantomeno errato.
Lupin The 3rd
22-07-2007, 17:17
Ti svelerò un segreto.
C'è una soluzione ancora migliore
http://www.eurostore-shop.com/catalog/images/364090.jpg
Non funziona con il wireless ma per il resto ti assicura che nessun programma dia in giro tue informazioni.
:sbonk: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :hic:
Ti svelerò un segreto.
C'è una soluzione ancora migliore
http://www.eurostore-shop.com/catalog/images/364090.jpg
Non funziona con il wireless ma per il resto ti assicura che nessun programma dia in giro tue informazioni.
:rotfl: mi sono ribaltato... :asd:
ma dai su......ancora fate a cazzotti con tutti i problemi della microsoft???passate ad apple e saranno solo brutti ricordi!!!!!!!!!
Lol, passo dopo una vita e siamo sempre sugli stessi argomenti.
ma dai su......ancora fate a cazzotti con tutti i problemi della microsoft???passate ad apple e saranno solo brutti ricordi!!!!!!!!!
Si ecco, questa è una bella analisi, seria e oggettiva, da prendere in considerazione per chi ne vuole sapere di più su Vista. :doh:
Svantaggi:
Richiede risorse spaventose per l'hardware.
(PC con 2 Gb di ram e con CPU molto potenti tipo Core 2 Duo
semplicemente si "siedono" con Vista.
Questa però è una porcheria di dimensioni spaventose.
Lo uso su un 2.8+ (2.0 effettivi, single core, processore di 4 anni fa) e 1,5gb di ram (fino ad ieri 1gb) e va tale quale ad Xp.
Non sono qui a raccontarti balle, se per disinstallare un programma ci mettessi 10 minuti avrei qualche problema a dirtelo?
Se ti dico che è in linea con Xp lo dico perchè mi rendo conto che a livello di velocità siamo in quel punto.
Ora, come caxxo è possibile che con un C2D si sieda, suvvia?!?
Sicuramente non metto in dubbio quello che dite ma vista la velocità sul mio HW sono ipersicuro che vi ritrovate con qualche problema a livello di driver che vi pianta tutto, magari proprio il controller sata che rende i trasferimenti dei dati lentissimi.
wolverine
22-07-2007, 18:22
ma dai su......ancora fate a cazzotti con tutti i problemi della microsoft???passate ad apple e saranno solo brutti ricordi!!!!!!!!!
Qui si sta parlando se è il momento di passare a Vista o meno.. le mele non servono.. ;)
trolleggiando la la là..
wolverine
22-07-2007, 18:23
Questa però è una porcheria di dimensioni spaventose.
Lo uso su un 2.8+ (2.0 effettivi, single core, processore di 4 anni fa) e 1,5gb di ram (fino ad ieri 1gb) e va tale quale ad Xp.
Non sono qui a raccontarti balle, se per disinstallare un programma ci mettessi 10 minuti avrei qualche problema a dirtelo?
Se ti dico che è in linea con Xp lo dico perchè mi rendo conto che a livello di velocità siamo in quel punto.
Ora, come caxxo è possibile che con un C2D si sieda, suvvia?!?
Sicuramente non metto in dubbio quello che dite ma vista la velocità sul mio HW sono ipersicuro che vi ritrovate con qualche problema a livello di driver che vi pianta tutto, magari proprio il controller sata che rende i trasferimenti dei dati lentissimi.
Con i giochi non hai notato minori prestazioni? :)
Ora, come caxxo è possibile che con un C2D si sieda, suvvia?!?
Io l'ho provato su Pentium III 1,13 GHz, Pentium 4 1,80 GHz, Pentium M 1,73 GHz e Core 2 Duo 2,00 GHz. Inutile dire che le prestazioni su Core 2 Duo sono molto superiori, non si siede affatto. ;)
Con i giochi non hai notato minori prestazioni? :)
C'è anche chi con il PC non gioca (e sono la maggior parte degli utenti mondiali); comunque è attualmente normale che ci sia un abbassamento di prestazioni con i giochi. :)
Dott.Wisem
22-07-2007, 18:37
Già, il mito dei sistemi operativi che magicamente non si frammentano
http://aovestdipaperino.com/archive/2007/03/09/Dov_2700E800_-finito-il-metodo-scientifico.aspx
La frammentazione è un problema fisiologico della scrittura su hard disk. Non può essere eliminata del tutto, ma almeno si possono adottare degli stratagemmi per cercare di minimizzarla, evitando così di essere costretti ad effettuare un defrag periodico.Cosa ci sia di male nel servizio di ricerca e indicizzazione poi mica l'ho capito, io non sono convinto che l'overhead di winfs sarebbe stato poi così trascurabile (già NTFS non è che sia sto razzo, se ci si aggiunge un ulteriore layer dubito che le prestazioni aumentino)Le funzioni di ricerca e indicizzazione vengono invocate tramite un servizio che deve essere in esecuzione. Con WinFS, in teoria, doveva essere implementato tutto a livello kernel, quindi maggiore efficienza e risparmio di memoria.
Suvvia, si chiama presentazione, volevi che lo facessero apparire lentissimo? No, ma neanche prendermi per i fondelli facendomi vedere finestre in cui compaiono decine e decine di foto alla velocità della luce, con tanti effetti d'animazione che in Vista vero e proprio non ci sono (tipo le foto che ruotavano o che si disponevano nella finestra in maniera animata), ecc.
E allora dimostami che sidebar e search di Vista sono più lente di quelle di Mac Os.
Sulle ricerche non ti so dire, ma a livello grafico ti assicuro che Quartz si mangia Aero a colazione. Se non credi alle mie parole, usa per un po' un MacBook e poi fammi sapere...
Ora non saprei dove andarlo a ritrovare ma sono sicurissimo di aver letto su un blog di utente Mac che riteneva Vista più veloce :sofico: Eh beh, se è per questo sono sicurissimo di aver letto in un blog che Vista gira una meraviglia anche con 512MB di ram... :sofico:
Dato che nella licenza è scritto che Vista raccoglie dei dati non sono spyware.
Ok, allora sono spyware legalizzati ed imposti per licenza. :D
Non si può sostenere che i giochi in Vista vanno da schifo Non vanno da schifo, ma tutti i benchmark che circolano in rete mostrano che in alcuni giochi si perdono parecchi fps e comunque le performance sono sempre inferiori rispetto ad XP. Comunque è ancora presto per trarre conclusioni. I driver sono immaturi.
Lupin The 3rd
22-07-2007, 19:05
La frammentazione è un problema fisiologico della scrittura su hard disk. Non può essere eliminata del tutto, ma almeno si possono adottare degli stratagemmi per cercare di minimizzarla, evitando così di essere costretti ad effettuare un defrag periodico.Le funzioni di ricerca e indicizzazione vengono invocate tramite un servizio che deve essere in esecuzione. Con WinFS, in teoria, doveva essere implementato tutto a livello kernel, quindi maggiore efficienza e risparmio di memoria.No, ma neanche prendermi per i fondelli facendomi vedere finestre in cui compaiono decine e decine di foto alla velocità della luce, con tanti effetti d'animazione che in Vista vero e proprio non ci sono (tipo le foto che ruotavano o che si disponevano nella finestra in maniera animata), ecc.Sulle ricerche non ti so dire, ma a livello grafico ti assicuro che Quartz si mangia Aero a colazione. Se non credi alle mie parole, usa per un po' un MacBook e poi fammi sapere...Eh beh, se è per questo sono sicurissimo di aver letto in un blog che Vista gira una meraviglia anche con 512MB di ram... :sofico: Ok, allora sono spyware legalizzati ed imposti per licenza. :DNon vanno da schifo, ma tutti i benchmark che circolano in rete mostrano che in alcuni giochi si perdono parecchi fps e comunque le performance sono sempre inferiori rispetto ad XP. Comunque è ancora presto per trarre conclusioni. I driver sono immaturi.
ti quoto in pieno poco da fare. Come fu per XP bisognerà aspettare il service pack 2-3-4-5-6 per averlo stabile e duraturo. Vi ricordate i primi XP? Si impiantavano peggio di Windows 98, e allora molta gente tornava a win 2000. Poi win 2000 è andato quasi in pensione e XP SP2 è oggi l'so M$ più utilizzato e che ha meno problemi (ne ha ma non proprio tantissimi come all'inizio).
Vedrete che Vista fra 5 anni con SP3 e 500 hotfix sarà un os stabile.;)
Dott.Wisem
22-07-2007, 19:08
Gli articoli postati sono a base tecnica e quindi completamente oggettivi, su Wikipedia potrei modificare personalmente quella pagina e modificare quanto presente in questo momento, quindi si tratta di articoli non tecnici e neppure oggettivi ecco perché non la ritengo una fonte di informazione sempre adeguata (lo è poco in questo caso).
E' incredibile come wikipedia diventi una fonte attendibile solo quando fa comodo a voi... Tutti a dire: leggi le caratteristiche di Vista qua, su wikipedia, e fatti una cultura! Poi quando uno fa notare che in quella stessa pagina ci sono anche delle critiche al vostro amato os, improvvismante wikipedia diventa spazzatura...
Ad ogni modo se vuoi posso rispondere a quanto scritto sulla Wikipedia.
WinFS: sono state specificate le motivazioni per cui questo pseudo file system è stato abbandonato ed tutto quello che ha portato il suo sviluppo è confluito nelle tecnologie SQL Server ed ADO.NET. Si trattava di un progetto troppo ambizioso per le potenzialità attuali dei desktop che verrà probabilmente ripreso in futuro. Ciò non toglie che MS amava sbandierare ai quattro venti di quanto sarebbe stato eccezionale il nuovo file system, promettendo tante feature, per poi ripiegare su NTFS all'ultimo minuto...
Aspetto grafico: io in questo momento sto usando Mac OS X e con tutto il rispetto non riesco a vedere questa presunta somiglianza tra Mac OS X e Windows VistaInfatti per me MacOSX è stupendo, esteticamente parlando, mentre Vista lo trovo peggio di Windows XP MCE (sempre esteticamente parlando), ma qui si va a gusti.[...]
Privacy: il garante della privacy non la pensa come la FSF anzi sostiene che con Windows Vista sono stati fatti progressi anche nei confronti di Windows XP. Già, sono stati fatti progressi perché XP ti spiava senza dirtelo, mentre questa volta in Vista c'è l'hanno scritto nella licenza che ti spiano... :DRisorse: i vantaggi prestazionali di Windows Vista in ambiente multitasking fanno capire per cosa viene utilizzata quella RAM in più, si tratta per la maggior parte di cache di sistema, cache che il sistema auto-regola a seconda delle risorse del PC ed a seconda del comportamento dell'utente (grazie a Superfetch) e che dopo giorni di utilizzo si stabilizza sui 300/350 MB, almeno questo è quello che io ho sperimentato sul mio notebook e sui miei desktop.Pensa che dopo 1 mese di utlizzo di Vista sul mio notebook, non ce l'ho fatta più ed ho dovuto disabilitare quel malefico SuperFetch... Mi dicevo: "Resisti che poi va meglio, è solo all'inizio che sembra più lento, poi si adatta...". Alla fine non si è adattato un tubo, l'hd continuava a swappare di continuo e così l'ho disabilitato. E adesso sì che si ragiona. Il sistema mi sembra anche più reattivo (oltre che molto più silenzioso).
Citami il nome di un sistema operativo desktop che dal lancio abbia avuto così pochi problemi di sicurezza e così poche patch allora (OpenBSD non è un sistema operativo desktop ovviamente).Desktop non lo so, ma sicuramente nell'ambito dei sistemi operativi 'seri', c'è un certo IBM AIX 4 (non so se conosci) che è risultato afflitto da 19 bug nell'arco della sua esistenza (fonte secunia.com)...
I notebook con sistema precaricato sono sempre lenti :asd:
Il mio notebook con Vista è diventato veloce praticamente quanto XP disabilitando superfetch, ricerce di windows e windows defender.
Comuque utilizzando sistemi con 1 GB di RAM ed oltre ho la percezione che Windows Vista sia molto più veloce di Windows XP.Guarda un po', io ho esattamente la percezione opposta (almeno fino a 2GB di ram... Non ho provato Vista con più di 2GB)... :p
Io conosco bene Mac OS X perché è il sistema operativo che uso maggiormente e devo dire che tra Windows Vista, Windows XP e Mac OS X il più lento dei 3 sul mio MacBook è indubbiamente Windows XP mentre Windows Vista e Mac OS X se la battono anche a livello di velocità delle animazioni.Strano. La maggior parte della gente a cui faccio vedere la velocità delle animazioni in MacOSX e in Vista riescono a percepire che MacOSX è più fluido.
Considerando che le animazioni sono gestite dalla scheda video mi sono stupito nel vedere che sono più reattive sul mio MacBook con una Intel GMA300 con 64 MB di RAM rispetto al notebook di mia sorella con una ATI Radeon Mobility X700 con 128 MB di VRAM, credo che sia tutto dovuto ai driver.No, è Quartz che è molto più efficiente di Aero.
E' incredibile come wikipedia diventi una fonte attendibile solo quando fa comodo a voi... Tutti a dire: leggi le caratteristiche di Vista qua, su wikipedia, e fatti una cultura! Poi quando uno fa notare che in quella stessa pagina ci sono anche delle critiche al vostro amato os, improvvismante wikipedia diventa spazzatura...
Mai pensato che Wikipedia sia una fonte attendibile. E' mantenuta da utenti come me o come te quindi non è sicuramente precisa e non sarà mai oggettiva a meno che si cerchi una definizione da vocabolario. :D
Ciò non toglie che MS amava sbandierare ai quattro venti di quanto sarebbe stato eccezionale il nuovo file system, promettendo tante feature, per poi ripiegare su NTFS all'ultimo minuto...
Ultimo minuto che in realtà è ben oltre 1 anno. Comunque riprendendo il tuo discorso sull'utilizzo di un servizio per indicizzazione e ricerca ti informo che da questo punto di vista l'implementazione di WinFS non sarebbe stata molto differente da quella attualmente disponbiile in Windows Vista. WinFS avrebbe dovuto essere rilasciato come aggiornamento del sistema operativo e ci sarebbe stato un processo per la gestione del database relazione/OO ed un processo per la gestione delle ricerche con l'ovvio svantaggio di avere un servizio di gestione di un database che è ben più pesante di un normale servizio di indicizzazione. :)
Infatti per me MacOSX è stupendo, esteticamente parlando, mentre Vista lo trovo peggio di Windows XP MCE (sempre esteticamente parlando), ma qui si va a gusti.
Pur essendo il sistema operativo che uso maggiormente credo che lo stile attuae di Mac OS X sia molto sobrio anche se un po' troppo triste. Preferisco quello di Windows Vista, ma ovviamente è un'opinione soggettiva e quindi non si può questionare nulla. ;)
Già, sono stati fatti progressi perché XP ti spiava senza dirtelo, mentre questa volta in Vista c'è l'hanno scritto nella licenza che ti spiano... :D
Vedo che non hai neppure letto i link che ho postato. Passo oltre. :rolleyes:
Pensa che dopo 1 mese di utlizzo di Vista sul mio notebook, non ce l'ho fatta più ed ho dovuto disabilitare quel malefico SuperFetch... Mi dicevo: "Resisti che poi va meglio, è solo all'inizio che sembra più lento, poi si adatta...". Alla fine non si è adattato un tubo, l'hd continuava a swappare di continuo e così l'ho disabilitato. E adesso sì che si ragiona. Il sistema mi sembra anche più reattivo (oltre che molto più silenzioso).
Anche io ho provato a disabilitare il Superfetch, ho visto delle diminuzioni nelle prestazioni in multitasking e nel caricamento delle applicazioni. Piuttosto mi chiedo come faccia il tuo hard disk ad essere sempre in swap, con 1 GB di RAM non ho mai notato un comportamento simile e come me molti colleghi. :boh:
Desktop non lo so, ma sicuramente nell'ambito dei sistemi operativi 'seri', c'è un certo IBM AIX 4 (non so se conosci) che è risultato afflitto da 19 bug nell'arco della sua esistenza (fonte secunia.com)...
AIX lo conosco, non l'ho mai usato però. Tuttavia si tratta di sistemi molto particolari che non vanno considerati alla stregua di un sistema desktop; ti faccio notare che OpenBSD ha 2 bug noti sfruttabili solo in fase di installazione remota. :D
Comunque se proprio ti interessa neppure Secunia è una fonte attendibile a quanto sembra, Microsoft dichiara 24 security issues per Windows Vista mentre Secunia ne cita 10... o Microsoft si tira la zappa sui piedi oppure Secunia non è affidabile. :muro:
Il mio notebook con Vista è diventato veloce praticamente quanto XP disabilitando superfetch, ricerce di windows e windows defender.Guarda un po', io ho esattamente la percezione opposta (almeno fino a 2GB di ram... Non ho provato Vista con più di 2GB)... :p
Il mio MacBook fa il contrario, immagino che fra una settimana quando monterò 2 GB di RAM invece che 1 GB volerà. :D
Strano. La maggior parte della gente a cui faccio vedere la velocità delle animazioni in MacOSX e in Vista riescono a percepire che MacOSX è più fluido. No, è Quartz che è molto più efficiente di Aero.
Sul mio MacBook il livello di fluidità è identico, sul notebook di mia sorella che è più dotato a livello di GPU è più lento. :boh: Sul fatto che Quartz sia più efficiente di Aero non possiamo dire nulla... non possiamo effettuare un paragone oggettivo. ;)
Lupin The 3rd
22-07-2007, 20:05
si però è dura fare un confronto tra la mela e zio bill. Sono due cose diverse!
Uno è nato MAC, con MacOS e tutto il suo hardware dedicato e preinstallato (mai visto apple assemblato comprando i pezzi online) mentre Windows fa parte di quei PC "normali", quelli comuni.
Windows XP su Mac è un adattamento non è certamente l'OS nativo. Secondo me Apple e Microsoft non si possono paragonare, sono due mondi separati.
Se proprio vuoi, puoi confrontare Windows e Linux, visto che si installano e girano sugli stessi pc.
si però è dura fare un confronto tra la mela e zio bill. Sono due cose diverse!
Uno è nato MAC, con MacOS e tutto il suo hardware dedicato e preinstallato (mai visto apple assemblato comprando i pezzi online) mentre Windows fa parte di quei PC "normali", quelli comuni.
Windows XP su Mac è un adattamento non è certamente l'OS nativo. Secondo me Apple e Microsoft non si possono paragonare, sono due mondi separati.
Se proprio vuoi, puoi confrontare Windows e Linux, visto che si installano e girano sugli stessi pc.
Allo stato attuale i Mac sono dei comunissimi PC in tutto e per tutto e Windows come GNU/Linux sono installati nativamente senza necessità di nessun tipo di hack quindi il paragone sui MacBook o su qualsiasi altro Mac si può fare. ;)
Tornando a win. nessun nuovo Windows è stato capace di offrire prestazioni migliori rispetto al predecessore.
Tornando a win. nessun nuovo Windows è stato capace di offrire prestazioni migliori rispetto al predecessore.
Solo all'inzio della vita del prodotto come è normale e comunque questo non è del tutto vero per Windows Vista che è più lento di Windows XP solo in casi non del tutto dipendenti dal sistema operativo. ;)
Lupin The 3rd
22-07-2007, 21:42
Allo stato attuale i Mac sono dei comunissimi PC in tutto e per tutto e Windows come GNU/Linux sono installati nativamente senza necessità di nessun tipo di hack quindi il paragone sui MacBook o su qualsiasi altro Mac si può fare. ;)
si ma non ho mai visto un mac con scheda madre asus, harddisk maxtor, amd 64 e ram corsair, ali enermax e quant'altro. Mai visto mac con chipset nforce4 o crossfire.
In linea teorica sono simili ma non nelle caratteristiche specifiche hardware. Un Mac difficilmente si impianta perché a monte c'è un tecnico che lo assembla nella maniera corretta senza conflitti, visto soprattutto che i pezzi 90 su 100 li fa la mela.
si ma non ho mai visto un mac con scheda madre asus, harddisk maxtor, amd 64 e ram corsair, ali enermax e quant'altro. Mai visto mac con chipset nforce4 o crossfire.
In linea teorica sono simili ma non nelle caratteristiche specifiche hardware. Un Mac difficilmente si impianta perché a monte c'è un tecnico che lo assembla nella maniera corretta senza conflitti, visto soprattutto che i pezzi 90 su 100 li fa la mela.
La Apple di hardware non fa proprio nulla. :)
Scheda madre e chipset sono di Intel (il chipset è un 945PM associato ad un ICH7M), la scheda di rete è di Intel, Atheros e non ricordo chi, i chipset per FireWire e USB sono di VIA, quello del BlueTooth non ricordo ecc... di hardware non fanno assolutamente nulla; solo software. ;)
Dott.Wisem
22-07-2007, 21:51
Mai pensato che Wikipedia sia una fonte attendibile. E' mantenuta da utenti come me o come te quindi non è sicuramente precisa e non sarà mai oggettiva a meno che si cerchi una definizione da vocabolario. :D
E' ovvio. Ho fatto riferimento a wikipedia per i motivi già menzionati nel mio post precedente (viene citata praticamente da tutti per elencare le features di Vista).
Comunque riprendendo il tuo discorso sull'utilizzo di un servizio per indicizzazione e ricerca ti informo che da questo punto di vista l'implementazione di WinFS non sarebbe stata molto differente da quella attualmente disponbiile in Windows Vista. WinFS avrebbe dovuto essere rilasciato come aggiornamento del sistema operativo e ci sarebbe stato un processo per la gestione del database relazione/OO ed un processo per la gestione delle ricerche con l'ovvio svantaggio di avere un servizio di gestione di un database che è ben più pesante di un normale servizio di indicizzazione. :)Beh, qui siamo nel campo delle ipotesi, essendo che WinFS non è mai uscito neanche in beta, che io sappia. :p
Anche io ho provato a disabilitare il Superfetch, ho visto delle diminuzioni nelle prestazioni in multitasking e nel caricamento delle applicazioni. Spiegami ora che c'entrano le prestazioni in multitasking con il superfetch, visto che quest'ultimo serve a precaricare in background le applicazioni più usate... Secondo me gioca molto il fattore psicologico. :p
Piuttosto mi chiedo come faccia il tuo hard disk ad essere sempre in swap, con 1 GB di RAM non ho mai notato un comportamento simile e come me molti colleghi. :boh:Con il superfetch attivo, il mio hd sta quasi sempre attivo a precaricare applicazioni che Vista crede utilizzerò di lì a breve. Io di applicazioni ne utilizzo tante, ed in orari non molto prevedibili, tranne per quelle solite, tipo browser e posta elettronica. Dopo 1 mese di 'training' il mio Vista precaricava abbastanza spesso (non in maniera continuativa, ma ogni 10-15 minuti iniziava a sentirsi l'hd). Poi, ogni volta che tornavo da uno stato di sospensione o ibernazione, ecco che l'hd iniziava a rullare... Ah, tutti quelli che conosco e hanno un notebook da 1GB con Vista si lamentano della sensazione di pesantezza decisamente superiore rispetto ad XP.
[...]Comunque se proprio ti interessa neppure Secunia è una fonte attendibile a quanto sembra, Microsoft dichiara 24 security issues per Windows Vista mentre Secunia ne cita 10... o Microsoft si tira la zappa sui piedi oppure Secunia non è affidabile. :muro:Secunia non sarà aggiornatissimo su tutte le falle scoperte, ma è pur sempre una base di partenza su cui ragionare.
Il mio MacBook fa il contrario, immagino che fra una settimana quando monterò 2 GB di RAM invece che 1 GB volerà. :DNon capisco cosa intendi. Qualunque sistema beneficia sempre di ram aggiuntiva.
[...]Sul fatto che Quartz sia più efficiente di Aero non possiamo dire nulla... non possiamo effettuare un paragone oggettivo. ;)Non posso tirare fuori numeri e benchmark, ma obiettivamente, basta usare gli occhi... Guarda ad esempio la fluidità del Flip3D in Vista e confrontalo con la fluidità dell'Exposé o del VirtueDesktop (un programmino che ti gestisce 4 desktop virtuali facendoteli ruotare su un cubo... E' fluidissimo ed usa Quartz).
Darkel83
22-07-2007, 22:50
Passa a linux e salvati finche 6 in tempo!
ciao!
Darkel83
22-07-2007, 22:56
La Apple di hardware non fa proprio nulla. :)
Scheda madre e chipset sono di Intel (il chipset è un 945PM associato ad un ICH7M), la scheda di rete è di Intel, Atheros e non ricordo chi, i chipset per FireWire e USB sono di VIA, quello del BlueTooth non ricordo ecc... di hardware non fanno assolutamente nulla; solo software. ;)
Bhe i case e la razionalizzazionr interna sn progettati da apple, e questo nn va sottovalutato
Inoltre l'hardware, anche se è prodotto da terzi, è cmq certificato da apple (che lo testa sui suoi sistemi),
Basti vedere come sia stato progettato il powermac/mac pro per capire che i computer apple nn sn esattamente dei semplici preassembalti...
Al di la di questo la componentistica è ormai la medesima degli altri PC
Lupin The 3rd
22-07-2007, 22:59
Passa a linux e salvati finche 6 in tempo!
ciao!
cosa c'entra?
da buon linux user, hacker etico e non lamer non dovresti dirlo.;)
Dovresti consentire la libertà di pensiero e non obbligare un individuo a passare a Linux. Sennò fai lo stesso gioco di M$ e per questo devi distinguerti.
Secondo te Linux è migliore di Vista? Ok nessun problema ma devi lasciare che una persona scelga Vista anzichè Linux se lo ritiene un' azione giusta e se le piace.
Se una persona vuole Linux, invece, sceglie Linux e se lo scarica.
Tutto qui.
P.S. Anch'io uso Linux e ne vado fiero. Non dirlo a nessuno sennò qua ci crocifiggono!;-)
ghiltanas
22-07-2007, 23:35
io l'ho messo per prova due giorni sul secondo hd poi visti i meravigliosi risultati di installazione, riconoscimento hw e funzionalità ho deciso che tra poco il mio xp andrà in soffitta.:D
Mai una installazione MS è stata così indolore.
Vero è che mi dovrò adattare alla disposizione dei comandi un tantino diversa, ma tutto sommato non è stato difficile trovare le stesse funzionalità e adattare da quasi subito il SO.
Anzi ho notato che per trovare certe voci bastano meno click.;)
ti straquoto perchè ho fatto la stessa cosa io...provato su un hd pata della maxtor da 80 e filava bene tutto, quindi domani prendo i dvd per pulire l'hd principale e metto vista....
ps certo avere due blu-ray o hd-dvd da 50 gb nn sarebbe male...farei un attimo prima :D
ghiltanas
22-07-2007, 23:36
Vorrei aggiungere una cosa che mi ero dimenticato ma che reputo molto importante.
Anche l'interfacciamento con la rete ed internet è migliorato e non di poco,con vista sia 32 che 64bit ho quasi raddoppiato la velocità media di download con il mulo,si naviga più fluidamente ed anche se ho 50-60 download attivi con 400 file in attesa(e spesso ci arrivo)non riscontro grossi rallentamenti nel navigare,cosa che con xp succedeva regolarmente e dovevo limitare le connessioni max a 120-130 per ridurre il problema,con vista le ho a "1000" senza problemi...
E sì che mi ero sbattuto tanto con xp con connessioni max tcp-ip e tutti i parametri di rete etc. per mesi solo con piccoli miglioramenti.
Preciso che non sono l'ultimo arrivato,chi mi conosce lo sa...sto su internet almeno 5 ore al giorno e il mulo è quasi sempre acceso,spesso 24/24.
Semplicemente espongo le mie impressioni d'uso reale e continuativo e stop,tutto qui...
CIAO!!!
vero anch'io con vista ho notato ottime prestazioni in download, anche con il mulo
ghiltanas
23-07-2007, 13:35
ho la ultimate... internet explorer crasha sempre ! per il resto tutto ok:O lo consiglio
32 o 64 bit? e quanta ram hai?
ghiltanas
23-07-2007, 13:43
32 bit+2 gb di ram:)
grazie:)
Beh, qui siamo nel campo delle ipotesi, essendo che WinFS non è mai uscito neanche in beta, che io sappia. :p
Ipotesi si o no, i processi che ho citato servono; se poi invece di generare dei processi a se stanti avessere inglobato il tutto in un kernel task (cosa che non credo) avrebbero comunque occupato una quantità simile di risorse. ;)
Spiegami ora che c'entrano le prestazioni in multitasking con il superfetch, visto che quest'ultimo serve a precaricare in background le applicazioni più usate... Secondo me gioca molto il fattore psicologico. :p
Non credo.
Nel multitasking si include ovviamente anche l'istante in cui si aprono le applicazioni, si naviga il file system mentre si fa qualunque altra cosa. La presenza benevola di Superfetch non è una farsa. Inoltre con Superfetch è arrivata una gestione della cache molto migliorata rispetto a quella di Windows XP ed IMHO le prestazioni hanno fatto un passo avanti notevole. :)
Con il superfetch attivo, il mio hd sta quasi sempre attivo a precaricare applicazioni che Vista crede utilizzerò di lì a breve. Io di applicazioni ne utilizzo tante, ed in orari non molto prevedibili, tranne per quelle solite, tipo browser e posta elettronica. Dopo 1 mese di 'training' il mio Vista precaricava abbastanza spesso (non in maniera continuativa, ma ogni 10-15 minuti iniziava a sentirsi l'hd). Poi, ogni volta che tornavo da uno stato di sospensione o ibernazione, ecco che l'hd iniziava a rullare... Ah, tutti quelli che conosco e hanno un notebook da 1GB con Vista si lamentano della sensazione di pesantezza decisamente superiore rispetto ad XP.
Sarò particolarmente abitudinario. :)
Internet Explorer, Eclipse, Visual Studio, Aobe Reader, Windows Media Player ecc... sono sempre queste le applicazioni che uso e la stessa cosa si vede che succede per gli amici che dispongono di Windows Vista che hanno notato miglioramenti. Ho sentito molti lamentarsene prima dell'uscita ufficiale (tutto dovuto alle solite male lingue) per poi ricredersi al lancio della versione ufficiale e nessuno ha 2 GB di RAM. :O
Non capisco cosa intendi.
Qualunque sistema beneficia sempre di ram aggiuntiva.
Intendevo dire che il mio MacBook con Windows XP è sensibilmente più lento di Windows Vista e la forbice prestazionale aumenta con l'aumentare delle risorse disponibili per il sistema. Comunque Windows XP nell'uso comune non ha nessun guadagno passando da 1 GB a 2 GB (ed in vantaggio sono pochi anche passando da 512 MB a 1 GB), con Windows Vista invece l'aumento prestazionale è netto e questo è dovuto ad un'ottima gestione della memoria. :O
Non posso tirare fuori numeri e benchmark, ma obiettivamente, basta usare gli occhi... Guarda ad esempio la fluidità del Flip3D in Vista e confrontalo con la fluidità dell'Exposé o del VirtueDesktop (un programmino che ti gestisce 4 desktop virtuali facendoteli ruotare su un cubo... E' fluidissimo ed usa Quartz).
Ti ripeto, sul notebook di mia sorella con una GPU piuttosto dotata Flip3D è più scattoso di Exposé, sul mio MacBook con una scheda integrata dal potenziale piuttosto basso non ci sono differenze.
PS: uso VirtueDesktop tutti i giorni da molto tempo, spesso e volentieri scatta soprattutto quando si eseguono applicazioni pesanti. ;)
Passa a linux e salvati finche 6 in tempo!
ciao!
Torna dove discutiamo di solito, fai più bella figura. ;)
Bhe i case e la razionalizzazionr interna sn progettati da apple, e questo nn va sottovalutato
Inoltre l'hardware, anche se è prodotto da terzi, è cmq certificato da apple (che lo testa sui suoi sistemi),
Basti vedere come sia stato progettato il powermac/mac pro per capire che i computer apple nn sn esattamente dei semplici preassembalti...
Al di la di questo la componentistica è ormai la medesima degli altri PC
Con i primi MacBook e MacBook Pro non si direbbe :asd: dei forni impressionanti con le stesse CPU degli altri produttori. Preferirei qualche cosa in meno a livello di estetica ma un notebook con qualche problema in meno (non che non sia contento del mio MacBook 2a generazione, ma non si tratta di un prodotto perfetto). ;)
Dott.Wisem
23-07-2007, 21:16
Ipotesi si o no, i processi che ho citato servono; se poi invece di generare dei processi a se stanti avessere inglobato il tutto in un kernel task (cosa che non credo) avrebbero comunque occupato una quantità simile di risorse. ;)Io invece intendevo proprio che venisse inglobato il tutto all'interno di un modulo del kernel. Sicuramente sarebbe stato più efficiente e probabilmente avrebbe occupato meno risorse, rispetto all'invocazione di un servizio.
Non credo.
Nel multitasking si include ovviamente anche l'istante in cui si aprono le applicazioni, si naviga il file system mentre si fa qualunque altra cosa. La presenza benevola di Superfetch non è una farsa. Inoltre con Superfetch è arrivata una gestione della cache molto migliorata rispetto a quella di Windows XP ed IMHO le prestazioni hanno fatto un passo avanti notevole. :)Tue opinioni... Io sto divinamente da quando ho disattivato Superfetch e non ne sento minimamente la mancanza. E' vero, la prima volta che lanciavo OpenOffice, a volte (ovvero quando Vista ci azzeccava con il precaricamento delle applicazioni) ci metteva 4-5 secondi, invece di 7-8 secondi. Ma la cosa non era regolare, e il continuo rullare dell'hd mi dava ai nervi. Preferisco attendere qualche istante in più per caricare un'applicazione, ma avere l'hd bello silenzioso e tranquillo con le temperature (gli hd nei case dei notebook scaldano molto di più di quelli dentro i case dei desktop).
[...]Ho sentito molti lamentarsene prima dell'uscita ufficiale (tutto dovuto alle solite male lingue) per poi ricredersi al lancio della versione ufficiale e nessuno ha 2 GB di RAM. :OBah! I commenti che sento io sono diametralmente opposti, soprattutto per chi ha da 1GB in giù... Da 2GB in su, invece, si sta sufficientemente tranquilli.
Intendevo dire che il mio MacBook con Windows XP è sensibilmente più lento di Windows VistaSaranno problemi dei driver XP per il tuo MacBook. Anche io quando ho provato BootCamp per mettere XP su un MacBook non sono rimasto per niente contento delle performance: il mouse a volte andava a scatti, e l'audio gracchiava.
Prendi un PC fisso, mettici XP e Vista in due partizioni separate, e poi vediamo a configurazione di default chi va più veloce...[...]Comunque Windows XP nell'uso comune non ha nessun guadagno passando da 1 GB a 2 GB (ed in vantaggio sono pochi anche passando da 512 MB a 1 GB)Ma daaaai, questa è una cosa che non sta né in cielo né in terra. L'aumento della ram porta ad ovvi benefici su qualunque sistema operativo moderno. Passare da 512MB ad 1GB in XP si sente eccome, soprattutto se usi un bel po' di programmini mangia-risorse che tanto vanno di moda oggi, come Skype, MSN, norton, torrent client, barre animate che emulano la dockbar dei Mac, ecc., con Windows Vista invece l'aumento prestazionale è netto e questo è dovuto ad un'ottima gestione della memoria. :OSarà, ma il mio notebook con 2GB e Vista si comporta come il notebook che avevo precedentemente, dotato di 1GB di ram e di XP MCE. Anzi, mi correggo: solo dopo aver disattivato SuperFetch, Windows Defender e Ricerche di Windows, ho raggiunto la sensazione di avere performance molto simili a quelle del mio precedente notebook (che montava la stessa CPU, ma una scheda video inferiore). :rolleyes:
PS: uso VirtueDesktop tutti i giorni da molto tempo, spesso e volentieri scatta soprattutto quando si eseguono applicazioni pesanti. ;)Quello non dipende da VirtueDesktop, ma dalla quantità di ram installata, in relazione al numero di applicazioni che esegui contemporaneamente. VirtueDesktop è di fatto il gestore multi-desktop con animazioni più fluide che abbia mai visto. Ma in effetti, praticamente tutti i tool che effettuano animazioni in MacOSX, hanno quello stesso livello di fluidità. Questo significa che Quartz è eccellente.
Io invece intendevo proprio che venisse inglobato il tutto all'interno di un modulo del kernel. Sicuramente sarebbe stato più efficiente e probabilmente avrebbe occupato meno risorse, rispetto all'invocazione di un servizio.
Più veloce quanto più insicuro ed un sistema operativo non si può permettere di guardare solo alle prestazioni altrimenti l'utilizzo di driver user space non avrebbe neppure senso. ;)
Tue opinioni... Io sto divinamente da quando ho disattivato Superfetch e non ne sento minimamente la mancanza. E' vero, la prima volta che lanciavo OpenOffice, a volte (ovvero quando Vista ci azzeccava con il precaricamento delle applicazioni) ci metteva 4-5 secondi, invece di 7-8 secondi. Ma la cosa non era regolare, e il continuo rullare dell'hd mi dava ai nervi. Preferisco attendere qualche istante in più per caricare un'applicazione, ma avere l'hd bello silenzioso e tranquillo con le temperature (gli hd nei case dei notebook scaldano molto di più di quelli dentro i case dei desktop).
Ti ripeto, per l'utilizzo che faccio io del PC non ho notato questi problemi ma posso capire che sia un comportamento legato al mio modo di utilizzare il PC; è comprensibile che un servizio simile potrebbe peggiorare la situazione per alcuni ma è altrettanto vero che per alcuni è un miglioramento. :)
Saranno problemi dei driver XP per il tuo MacBook. Anche io quando ho provato BootCamp per mettere XP su un MacBook non sono rimasto per niente contento delle performance: il mouse a volte andava a scatti, e l'audio gracchiava.
Prendi un PC fisso, mettici XP e Vista in due partizioni separate, e poi vediamo a configurazione di default chi va più veloce...
Ne ho provati 4 di PC desktop con Windows Vista e non ho riscontrato lentezza rispetto a Windows XP se non sul vecchio Pentium III 1,13 GHz con 512 MB di RAM PC-133 ma dopo il test su un sistema Pentium III 1,00 GHz con 1 GB di RAM PC-133 devo dire che Windows Vista si è comportato anche meglio di Windows XP nei task giornalieri. Su Pentium 4 1,80 GHz con 1 GB di RAM DDR-400 in DC non sto neppure a parlarne, il miglioramento è netto e su un Althon 64 X2 con 2 GB di RAM DDR-400 il sistema vola. ;)
Ma daaaai, questa è una cosa che non sta né in cielo né in terra. L'aumento della ram porta ad ovvi benefici su qualunque sistema operativo moderno. Passare da 512MB ad 1GB in XP si sente eccome, soprattutto se usi un bel po' di programmini mangia-risorse che tanto vanno di moda oggi, come Skype, MSN, norton, torrent client, barre animate che emulano la dockbar dei Mac, ecc.
Che Windows XP non abbia una gestione della memoria ai livelli di Linux, Mac OS X o Windows Vista è chiaro e passando da 1 GB a 2 GB la differenza prestazionale nei task giornalieri è nulla; ovvio che se parliamo di multitasking spinto, utilizzo ludico, utilizzo professionale (fotoritoco, video/audio montaggio) le cose è logico che cambiano, ma cambierebbero anche con Windows 98 se supportasse 2 GB di RAM. :asd:
Io parlo di prestazioni usando Messenger, Internet Explorer, Windows Media Player, un sosftware P2P ecc... contemporaneamente, Windows Vista passando da 1 GB a 2 GB riesce a migliorare anche l'utilizzo di questo poco software. :O
Sarà, ma il mio notebook con 2GB e Vista si comporta come il notebook che avevo precedentemente, dotato di 1GB di ram e di XP MCE. Anzi, mi correggo: solo dopo aver disattivato SuperFetch, Windows Defender e Ricerche di Windows, ho raggiunto la sensazione di avere performance molto simili a quelle del mio precedente notebook (che montava la stessa CPU, ma una scheda video inferiore). :rolleyes:
L'unica cosa della quale appoggio la disattivazione è Windows Defender, per il resto è un'inutile perdita di funzionalità utili (ricerche rapide... troppo comode).
Quello non dipende da VirtueDesktop, ma dalla quantità di ram installata, in relazione al numero di applicazioni che esegui contemporaneamente. VirtueDesktop è di fatto il gestore multi-desktop con animazioni più fluide che abbia mai visto. Ma in effetti, praticamente tutti i tool che effettuano animazioni in MacOSX, hanno quello stesso livello di fluidità. Questo significa che Quartz è eccellente.
Io non ho mai visto Flip3D impastarsi bellamente come Virtue Desktop che è comunque un buon software anche se attendo Spaces di Leopard in modo da non dover usare software di terze parti. :D
Comunque Quartz è sviluppato da qualche anno, WDDM è un prodotto giovane che merita tempo e che potenzialmente non è inferiore a Quartz ed IMHO non lo è neppure a livello prestazionale. ;)
ghiltanas
23-07-2007, 21:47
+ leggo + mi vengono dubbi:
primo perchè il defender è consigliabile disattivarlo? è cosi cesso?
secondo mi fate tornare la voglia di prendere 4 gb di ram perchè sembra che con vista + ne metto meglio è,(anche con altri os ma con vista di +) nel senso che si espande meglio il so e sfrutta meglio le risorse.
ps io parlo della 64 bit...
+ leggo + mi vengono dubbi:
primo perchè il defender è consigliabile disattivarlo? è cosi cesso?
secondo mi fate tornare la voglia di prendere 4 gb di ram perchè sembra che con vista + ne metto meglio è,(anche con altri os ma con vista di +) nel senso che si espande meglio il so e sfrutta meglio le risorse.
ps io parlo della 64 bit...
Windows Defender è effettivamente un prodotto poco utile il cui tasso di rilevamento è sotto la media degli antispyware (anche se non ho mai avuto problemi di spyware con Windows Vista :D). Personalmente viaggio senza antivirus e senza antispyware, ovviamente utilizzo il firewall software di Windows Vista (con il pannello avanzato di configurazione, quello disponibile negli Strumenti di Amministrazione in modo da abilitare il controllo bidirezionale) il tutto coadiuvato da un firewall hardware con controllo bidirezionale. :D
ghiltanas
23-07-2007, 21:58
Windows Defender è effettivamente un prodotto poco utile il cui tasso di rilevamento è sotto la media degli antispyware (anche se non ho mai avuto problemi di spyware con Windows Vista :D). Personalmente viaggio senza antivirus e senza antispyware, ovviamente utilizzo il firewall software di Windows Vista (con il pannello avanzato di configurazione, quello disponibile negli Strumenti di Amministrazione in modo da abilitare il controllo bidirezionale) il tutto coadiuvato da un firewall hardware con controllo bidirezionale. :D
io ho messo avast, il firewall di vista e quello del router...allora provo a levarlo
devo imparare ala svelta i servizi di vista cosi da disattivare quelli inutili e alleggerire il sistema, cosi da nn avere bisogno di + ram, e cmq a me sotto i 750 nn va e nn so perchè...
il superfetch cos'è?
ps sono un rompiballe con tutte ste domande:D
ghiltanas
23-07-2007, 22:07
a proposito:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2043584
wolverine
23-07-2007, 22:18
io ho messo avast, il firewall di vista e quello del router...allora provo a levarlo
devo imparare ala svelta i servizi di vista cosi da disattivare quelli inutili e alleggerire il sistema, cosi da nn avere bisogno di + ram, e cmq a me sotto i 750 nn va e nn so perchè...
il superfetch cos'è?
ps sono un rompiballe con tutte ste domande:D
Il Superfetch dovrebbe essere il Ready Boost.. :confused:
EDIT: ecco un articolo che spiega esattamente la cosa.. :)
LINK (http://www.tomshw.it/business.php?guide=200701311)
io ho messo avast, il firewall di vista e quello del router...allora provo a levarlo
devo imparare ala svelta i servizi di vista cosi da disattivare quelli inutili e alleggerire il sistema, cosi da nn avere bisogno di + ram, e cmq a me sotto i 750 nn va e nn so perchè...
il superfetch cos'è?
ps sono un rompiballe con tutte ste domande:D
La versione 64 bit occupa effettivamente più RAM, nulla di strano. :)
Il Superfetch dovrebbe essere il Ready Boost.. :confused:
Non sono la stessa cosa. Superfetch è quel servizio che permette uan gestione della cache su base statistica a seconda dell'utilizzo che Windows Vista rileva dei programmi installati sulla macchina. ;)
ghiltanas
23-07-2007, 22:33
La versione 64 bit occupa effettivamente più RAM, nulla di strano. :)
Non sono la stessa cosa. Superfetch è quel servizio che permette uan gestione della cache su base statistica a seconda dell'utilizzo che Windows Vista rileva dei programmi installati sulla macchina. ;)
capito, grazie delle risp...
può darsi che la versione 64 bit sia + sicura? avevo letto una cosa in merito ma nn ricordo dove
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.