View Full Version : Passare si o no a Vista? opinioni da chi lo ha provato risp
The_misterious
23-07-2007, 23:30
Windows Defender è effettivamente un prodotto poco utile il cui tasso di rilevamento è sotto la media degli antispyware (anche se non ho mai avuto problemi di spyware con Windows Vista :D). Personalmente viaggio senza antivirus e senza antispyware, ovviamente utilizzo il firewall software di Windows Vista (con il pannello avanzato di configurazione, quello disponibile negli Strumenti di Amministrazione in modo da abilitare il controllo bidirezionale) il tutto coadiuvato da un firewall hardware con controllo bidirezionale. :D
queste linee guida per la sicurezza vanno bene giusto?
http://theinvisiblethings.blogspot.com/2007/02/running-vista-every-day.html
Dott.Wisem
24-07-2007, 01:16
Più veloce quanto più insicuro ed un sistema operativo non si può permettere di guardare solo alle prestazioni altrimenti l'utilizzo di driver user space non avrebbe neppure senso. ;)Beh, se rendere più complicati gli algoritmi di gestione del file system incorporati nel kernel significa perdere in sicurezza, allora, seguendo questo ragionamento, qualunque miglioria al kernel che lo renda più corposo è sbagliata. Sempre seguendo questo ragionamento, Linux, che è un tipico kernel monolitico, sarebbe uno dei più insicuri che esista... :D
[...]Io parlo di prestazioni usando Messenger, Internet Explorer, Windows Media Player, un sosftware P2P ecc... contemporaneamente, Windows Vista passando da 1 GB a 2 GB riesce a migliorare anche l'utilizzo di questo poco software. :ONo, semplicemente, in Vista, per poter usare contemporaneamente quei software senza troppi rallentamenti nell'uso quotidiano, devi passare necessariamente a 2GB, dove invece XP si accontentava di 1GB.
L'unica cosa della quale appoggio la disattivazione è Windows Defender, per il resto è un'inutile perdita di funzionalità utili (ricerche rapide... troppo comode).Sul SuperFetch oramai è inutile continuare a parlarne. E' chiaro che la vediamo in maniera diversa sull'argomento, forse in base a degli utilizzi diversi del PC. Relativamente alle ricerche, fanno comodo anche a me, e difatti ho trovato un modo di tenere attivo il servizio e, contemporaneamente, consentire l'indicizzazione dell'hd solo quando lo dico io. Risultato: ricerche veloci funzionanti e hd che non rulla.
Comunque Quartz è sviluppato da qualche anno, WDDM è un prodotto giovane che merita tempo e che potenzialmente non è inferiore a Quartz ed IMHO non lo è neppure a livello prestazionale. ;)No, non creiamo false aspettative: Quartz si è comportato in maniera eccellente fin dal primo giorno in cui è uscito MacOSX. Se il buon giorno si vede dal mattino, allora Aero si è svegliato col piede storto... Le cose sono due: o Aero è ottimo, ma Flip3D è programmato da cani, così come tutti i cloni di exposé per Vista, basati su Aero (e che scattano notevolmente), oppure è Aero che non è programmato proprio in maniera ottimale. Io propendo per quest'ultima. :D
II ARROWS
24-07-2007, 02:17
Pensare invece che Quartz è stato pensato per funzionare su macchine che decide Apple, mentre Aero si trova ad affrontare una combinazione di hardware enorme?
phoenixbf
24-07-2007, 02:54
Pensare invece che Quartz è stato pensato per funzionare su macchine che decide Apple, mentre Aero si trova ad affrontare una combinazione di hardware enorme?
Esatto.
E comunque tra i 2 litiganti il terzo gode, gode parecchio e godo anche io che non pago nulla:
http://www.youtube.com/watch?v=VpOuqyDSfTM
Questo qui è un tizio che mostra Compiz Fusion su questo PC:
Pentium 3 733mhz,
128MB RAM,
GeForce 2 MX 400 32MB
AGP 4X compy.
Altro che Quartz o Aero.
E ora che Beryl e Compiz sono un unico team il potenziale è immenso.
ghiltanas
24-07-2007, 09:14
Esatto.
E comunque tra i 2 litiganti il terzo gode, gode parecchio e godo anche io che non pago nulla:
http://www.youtube.com/watch?v=VpOuqyDSfTM
Questo qui è un tizio che mostra Compiz Fusion su questo PC:
Pentium 3 733mhz,
128MB RAM,
GeForce 2 MX 400 32MB
AGP 4X compy.
Altro che Quartz o Aero.
E ora che Beryl e Compiz sono un unico team il potenziale è immenso.
è già stato detto e ridetto di beryl e compiz e anche di quello della mela (che nn so come si chiama e neanche me ne frega) ma qui si discute di vista.
Quindi portate argomentazioni + serie piuttosto dire su che macchina vi gira beryil e company...
Dott.Wisem
24-07-2007, 09:26
Pensare invece che Quartz è stato pensato per funzionare su macchine che decide Apple, mentre Aero si trova ad affrontare una combinazione di hardware enorme?No, mi dispiace, ma non è più così, in quanto è da un bel po' che Apple usa hardware da PC, tranne che per alcuni dettagli minori, come il bios.
Quartz, essendo basato su OpenGL, è pensato per girare su qualsiasi scheda video che supporti tali librerie in maniera decente. La prova del 9 è data dal fatto che un MacOSX è possibile installarlo anche su un PC, ottenendo prestazioni analoghe a quelle che otterresti su un Mac vero e proprio (a parità di hardware, ovviamente).
Gli Apple di oggi non sono più i computer pesantemente customizzati di una volta.
Infine, Aero è basato sulle DirectX, quindi in teoria dovrebbe essere una scheggia, in quanto gran parte dei produttori di schede video creano driver più efficienti in DirectX piuttosto che in OpenGL.
queste linee guida per la sicurezza vanno bene giusto?
http://theinvisiblethings.blogspot.com/2007/02/running-vista-every-day.html
Io ho seguito quelle linee guida, e partendo da li è veramente complicati prendersi virus e spyware anche senza antivirus e senza antispyware. ;)
Beh, se rendere più complicati gli algoritmi di gestione del file system incorporati nel kernel significa perdere in sicurezza, allora, seguendo questo ragionamento, qualunque miglioria al kernel che lo renda più corposo è sbagliata. Sempre seguendo questo ragionamento, Linux, che è un tipico kernel monolitico, sarebbe uno dei più insicuri che esista... :D
Sto solo dicendo che se tutto viene caricato in kernel space perché è comodo (non è male dover evitare di usare la messaggistica con il kernel, aver accesso direttamente alle risorse del sistema ecc...) a questo punto ha ragione anche Symantec quando lamenta l'impossibilità di caricare NAV in kernel space. :D
Ci sono cose che funzionerebbero più velocemente in kernel space ma che in user space danno più sicurezza (l'esempio classico sono i driver).
Per esempio Windows XP dispone di un kernel ben più monolitico di Linux ed infatti al crash dell'interfaccia grafica subentrava anche il crash dell'intero sistema cosa che utilizzando il kernel Linux non succede dato che XOrg è caricato in user space (con evidenti prestazioni inferiori rispetto a Windows XP - sta parlando di ambiente 2D - finestre che scattano durante il ridimensionameno, pssaggio da un menù all'altro rallentato ecc...). Una cosa è comune sia a Windows XP che alle distribuzioni GNU/Linux, se crasha il driver video (e non è così raro) vanno nel panico entrambi i sistemi. Con Windows Vista non succede :p dato che WDDM e driver video sono caricati in user space ed io che non gioco con il PC sono molto contento della cosa. :D
PS: ho erroneamente usato la parola sicurezza quando mi riferivo alla stabilità.
Comunque la sicurezza è potenzialmente diminuita dall'esecuzione di programmi e servizi in modalità kernel dato che si propone un accesso diretto alla macchina. ;)
No, semplicemente, in Vista, per poter usare contemporaneamente quei software senza troppi rallentamenti nell'uso quotidiano, devi passare necessariamente a 2GB, dove invece XP si accontentava di 1GB.
Non sono affatto d'accordo. :)
E l'utilizzo più tipico che faccio negli ultimi tempi, ma non ho bisogno di 2 GB di RAM, sono solo uno sfizio dato che mi procuro con 60 €. :D
Sul SuperFetch oramai è inutile continuare a parlarne. E' chiaro che la vediamo in maniera diversa sull'argomento, forse in base a degli utilizzi diversi del PC. Relativamente alle ricerche, fanno comodo anche a me, e difatti ho trovato un modo di tenere attivo il servizio e, contemporaneamente, consentire l'indicizzazione dell'hd solo quando lo dico io. Risultato: ricerche veloci funzionanti e hd che non rulla.
Lavorare sulle opzioni di risparmio energetico nel pannello avanzato porta notevoli miglioramenti per quanto riguarda l'indicizzazione.
Comunque HD frullante durante l'indicizzazione è normale dato che si presenta lo stesso comportamento con qualsiasi servizio di indicizzazione. ;)
No, non creiamo false aspettative: Quartz si è comportato in maniera eccellente fin dal primo giorno in cui è uscito MacOSX. Se il buon giorno si vede dal mattino, allora Aero si è svegliato col piede storto... Le cose sono due: o Aero è ottimo, ma Flip3D è programmato da cani, così come tutti i cloni di exposé per Vista, basati su Aero (e che scattano notevolmente), oppure è Aero che non è programmato proprio in maniera ottimale. Io propendo per quest'ultima. :D
Flip3D funziona bene ma è inutile. I cloni di Exposé temo che abbiano algoritmi per cercare una disposizione corretta delle finestre poco validi (e non sono neppure convinto che facciano buon uso di WDDM) dato che se Flip3D ha prestazioni 8, quelli hanno prestazioni 1.
Per quanto riguarda Quartz le versioni in Mac OS X 10.0 e 10.1 non erano il top, con 10.2 le cose sono nettamente migliorate. Non dimentichiamoci comunque che Mac OS X carica i driver vide in kernel space e quindi anche un driver meno prestante offre velocità superiore rispetto ad un driver user space (considerando che i driver per Windows Vista disponibili in questo momento sono di livello inferiore rispetto a quelli per Windows XP è facile pensare che la limitazione sia quella).
Pensare invece che Quartz è stato pensato per funzionare su macchine che decide Apple, mentre Aero si trova ad affrontare una combinazione di hardware enorme?
Credo che il problema siano i driver che essendo caricati in kernel space in Mac OS X danno prestazioni superiori a parità di ottimizzazione (ottimizzazione che è attulamente pessimia - grazie ATI e grazie NVIDIA, Intel invece ha già fatto un buon lavoro con le sue piccole schede video integrate che vanno meglio di NVIDIA ed ATI con WDDM).
Altro che Quartz o Aero.
E ora che Beryl e Compiz sono un unico team il potenziale è immenso.
Per prima cosa ha accuramente evitato di mostrare l'utilizzo della CPU durante la rotazione del triangolo, quando le finestre wooblano ecc... è qui che si vedo che il sistema XOrg, Compiz è inferiore a WDDM, Aero o Quartz, Aqua che usano meno la CPU e potenzialmente permettono di eseguire gli stessi effetti grafici che nella maggior parte dei casi non vengono implementati in quanto inutili.
L'inferiorità dell'accoppiata XOrg, Compiz è dovuta ad XOrg che non è stato pensato per il 3D oppure per essere accelerato come in questi casi (parole di David Reveman, svillatore di Compiz) e solo grazie alle patch che sta scrivendo David Reveman le cose stanno migliorando anche se lui preferiva l'approccio di XGL, ossia quello di scrivere un nuovo server X con alla base le librerie OpenGL. ;)
II ARROWS
24-07-2007, 10:06
No, mi dispiace, ma non è più così, in quanto è da un bel po' che Apple usa hardware da PC, tranne che per alcuni dettagli minori, come il bios.Sticazzi... dettagli minori... il BIOS...
Scusami, dove lo vedi che non è più così? Apple ti vende i SUOI computer che tu lo voglia o no, funziona come vuole lei perchè sono fatti apposta. Vai a farci un salto, troverai solo la stessa famiglia per ogni componente e solo quei modelli che decide Apple e quindi senza le decine micro modifiche che ci sono tra una scheda video e l'altra della stessa famiglia come frequenza diversa, dimensione memoria, più o meno shader...
Un hardware che decide Apple, e quindi non soggetto agli innumerevoli possibili problemi hardware che si possono verificare, e non soggetto ad eventuali strozzature non previste per qualche componente, e che quindi in generale l'architettura dell'intera macchina fin nel dettaglio sai come è. Esattamente così come con le console.
Un PC invece ha una possibilità enorme di combinazione hardware, non puoi neanche solo pensare di ottimizzarlo per una data di combinazione perchè nel 99,999999999% dei casi rallenterebbe, visto che sarà molti di più i PC con componenti diversi
ottenendo prestazioni analoghe a quelle che otterresti su un Mac vero e proprio (a parità di hardware, ovviamente).A parità di hardware, ovviamente! :D Grazie per aver capito ed esserti parato il culo. Non c'è bisogno di rispondere adesso.
II ARROWS
24-07-2007, 10:21
Credo che il problema siano i driver che essendo caricati in kernel space in Mac OS X danno prestazioni superiori a parità di ottimizzazione (ottimizzazione che è attulamente pessimia - grazie ATI e grazie NVIDIA, Intel invece ha già fatto un buon lavoro con le sue piccole schede video integrate che vanno meglio di NVIDIA ed ATI con WDDM).Rimane sempre l'hardware che esiste. Con poche combinazioni hardware c'è anche una ottimizzazione più facile e migliore anche dei driver.
Rimane sempre l'hardware che esiste. Con poche combinazioni hardware c'è anche una ottimizzazione più facile e migliore anche dei driver.
Per avere prestazioni migliori dal comparto video è il driver video che deve essere migliore e per farlo non è necessario conoscere il resto del sistema. ;)
Dott.Wisem
24-07-2007, 11:15
Sticazzi... dettagli minori... il BIOS...
Scusami, dove lo vedi che non è più così? Apple ti vende i SUOI computer che tu lo voglia o no, funziona come vuole lei perchè sono fatti apposta. E' indubbio che un piccolo vantaggio c'è, in merito all'hardware, ma non sono vantaggi prestazionali, quanto piuttosto vantaggi di stabilità, in quanto Apple decide esattamente quali componenti combinare fra di loro. Esempio: la scheda video X con il northbridge di marca Y, il southbridge di marca Z e con le memorie ram di marca K. Ma a parte la scelta ottimale (in quanto a stabilità) delle combinazioni dei componenti, per il resto, le differenze rispetto ad una tipica configurazione PC sono veramente minime. Compra un desktop Lenovo, un Dell, ecc., ed avrai una cura molto simile ad Apple nella scelta dei componenti. Certo se poi uno il PC se lo assembla da sé, deve prepararsi all'eventualità di combinazioni hw poco felici.
Come ti ho già detto (e tu hai ignorato tranquillamente), MacOSX è installabile tranquillamente su piattaforme PC. Se un MacBook fosse stato profondamente diverso da un PC, una cosa del genere non l'avresti mai potuto fare. ;)Vai a farci un salto, troverai solo la stessa famiglia per ogni componente e solo quei modelli che decide Apple e quindi senza le decine micro modifiche che ci sono tra una scheda video e l'altra della stessa famiglia come frequenza diversa, dimensione memoria, più o meno shader...Frequenze, memorie e quantità di shader, sono dettagli poco significativi nel discorso che stiamo facendo. Anche i notebook PC usano delle varianti delle schede video desktop... E allora? Non sono certo customizzazioni estreme. Sempre di componenti PC si parla. Che cambi la frequenza o il numero di ROP in uscita, poco importa. Alla fine è il driver video che gestisce questi dettagli, non il kernel del sistema operativo.
Un hardware che decide Apple, e quindi non soggetto agli innumerevoli possibili problemi hardware che si possono verificare, e non soggetto ad eventuali strozzature non previste per qualche componente, e che quindi in generale l'architettura dell'intera macchina fin nel dettaglio sai come è. Esattamente così come con le console.Ribadisco il concetto: gli hardware Apple, oggi, sono semplicemente dei PC assemblati molto bene, con delle leggerissime customizzazioni, mirate più che altro a impedire che il MacOSX possa essere installato su dei comuni PC (cosa che alla fine non sono riusciti ad evitare).
Un PC invece ha una possibilità enorme di combinazione hardware, non puoi neanche solo pensare di ottimizzarlo per una data di combinazione perchè nel 99,999999999% dei casi rallenterebbe, visto che sarà molti di più i PC con componenti diversiAero l'ho visto andare peggio di Quartz su tantissime schede video diverse (pur con prestazioni differenti), sia integrate che dedicate. Il compito di ottimizzare i driver non spetta a Microsoft, ma al produttore della periferica. Tuttavia, se una libreria ad alto livello è scritta male, il produttore dei driver può far ben poco. Non sto dicendo che questo sia il caso di Aero, ma al momento le sue performance non sono proprio esaltanti, almeno per chi ha avuto esperienze con dei Mac. Vedremo in futuro se le cose miglioreranno.
A parità di hardware, ovviamente! :D Grazie per aver capito ed esserti parato il culo. Non c'è bisogno di rispondere adesso.Innanzitutto sarebbe gradito se moderassi un po' il linguaggio. A parità di hardware, intendevo in generale: stessa CPU, scheda video, e stesso quantitativo di ram. Non intendevo certo esattamente gli stessi componenti fin nei minimi particolari!
Dott.Wisem
24-07-2007, 11:23
[...]Ci sono cose che funzionerebbero più velocemente in kernel space ma che in user space danno più sicurezza (l'esempio classico sono i driver).
Per esempio Windows XP dispone di un kernel ben più monolitico di Linux ed infatti al crash dell'interfaccia grafica subentrava anche il crash dell'intero sistema cosa che utilizzando il kernel Linux non succede dato che XOrg è caricato in user space (con evidenti prestazioni inferiori rispetto a Windows XP - sta parlando di ambiente 2D - finestre che scattano durante il ridimensionameno, pssaggio da un menù all'altro rallentato ecc...). Si, ma noi stavamo parlando di gestione del file system, non della scheda video. Sono d'accordo che è positiva la separazione kernel/user space per i driver della scheda video o di quella audio, ma non per la gestione del file system, che deve essere il più efficiente possibile, quindi evitando layer aggiuntivi. Una cosa è comune sia a Windows XP che alle distribuzioni GNU/Linux, se crasha il driver video (e non è così raro) vanno nel panico entrambi i sistemi. Veramente in XP, da un bel pezzo, sulle schede ATI i driver video non facevano crashare più il sistema (o almeno ci provavano), ma si 'riavviavano' da soli in seguito ad un problema rilevato. Non so se questo comportamento sia stato poi copiato anche da nVidia.
Comunque la sicurezza è potenzialmente diminuita dall'esecuzione di programmi e servizi in modalità kernel dato che si propone un accesso diretto alla macchina. ;)Ma per certe cose di basso livello è impensabile fare delle separazioni kernel/user space... Te lo immagineresti ad esempio uno scheduler dei processi del s.o. che agisca in modalità user mode? Lo stesso vale per il file system, per la gestione della memoria, della paginazione, ecc.
Lavorare sulle opzioni di risparmio energetico nel pannello avanzato porta notevoli miglioramenti per quanto riguarda l'indicizzazione.Infatti io ho agito proprio lì. ;)
Flip3D funziona bene ma è inutile. Sull'utilità di Flip3D sono perfettamente d'accordo. L'exposé è molto più comodo.I cloni di Exposé temo che abbiano algoritmi per cercare una disposizione corretta delle finestre poco validi (e non sono neppure convinto che facciano buon uso di WDDM) dato che se Flip3D ha prestazioni 8, quelli hanno prestazioni 1.E' strano però che programmi implementati da gente diversa, abbiano prestazioni simili (e analogamente scarse). Vedremo in futuro se qualcuno sarà in grado di implementare un exposé decente per Vista.
Si, ma noi stavamo parlando di gestione del file system, non della scheda video. Sono d'accordo che è positiva la separazione kernel/user space per i driver della scheda video o di quella audio, ma non per la gestione del file system, che deve essere il più efficiente possibile, quindi evitando layer aggiuntivi.
...
Ma per certe cose di basso livello è impensabile fare delle separazioni kernel/user space... Te lo immagineresti ad esempio uno scheduler dei processi del s.o. che agisca in modalità user mode? Lo stesso vale per il file system, per la gestione della memoria, della paginazione, ecc.
Una società che costruisce cluster ha di recente adottato soluzioni GNU/Linux con file system ZFS (il famoso nuovo file system di Sun che probabilmente Apple utilizzerà per 10.5) che viene usato come archiviazione principale e tutta la sua gestione viene effettuata tramite fuse, un framework user space per la gestione di file system. Se si usa a livello cluster pensare di usarlo su un desktop non è sbagliato.
Ci sono alcune cose che non possono stare all'esterno dello spazio del kernel, scheduler e MMU sono 2 di queste che compongono i famosi micro kernel. Windows Vista si propone proprio di ricalcare un approccio simile a quello di un micro kernel.
Veramente in XP, da un bel pezzo, sulle schede ATI i driver video non facevano crashare più il sistema (o almeno ci provavano), ma si 'riavviavano' da soli in seguito ad un problema rilevato. Non so se questo comportamento sia stato poi copiato anche da nVidia.
Lo fanno con degli hack che con Windows Vista sono tralasciabili dato che è il sistema operativo stesso che si occupa di questa operazione che risulta ovviamente più pulita. Dobbiamo solo attendere che ATI e NVIDIA imparino a scrivere dei driver user space cosa che è comunque più complicata che scrivere un driver altrettanto prestante per kernel space. :)
Sull'utilità di Flip3D sono perfettamente d'accordo. L'exposé è molto più comodo.E' strano però che programmi implementati da gente diversa, abbiano prestazioni simili (e analogamente scarse). Vedremo in futuro se qualcuno sarà in grado di implementare un exposé decente per Vista.
Credo che Flip3D non si proponga neppure di sostituire Exposé... o almeno spero. :D
Vedrete che Vista fra 5 anni con SP3 e 500 hotfix sarà un os stabile.;)
Ma non sono ASSOLUTAMENTE d'accordo.
Un conto è parlare di piccoli bug/problemi di incompatibilità che si possono risolvere con il Sp1 (mi riferisco ai problemi dello stack tcp/ip o dei controller SATA), un altro conto è sostenere che ad oggi Vista non sia un sistema stabile.
Stiamo parlando del sistema con 2 aggiornamenti critici in 6 mesi.
Xp a suo tempo era stato travolto da Blaster e Sasser.
queste linee guida per la sicurezza vanno bene giusto?
http://theinvisiblethings.blogspot.com/2007/02/running-vista-every-day.html
Ma non sono ASSOLUTAMENTE d'accordo.
Un conto è parlare di piccoli bug/problemi di incompatibilità che si possono risolvere con il Sp1 (mi riferisco ai problemi dello stack tcp/ip o dei controller SATA), un altro conto è sostenere che ad oggi Vista non sia un sistema stabile.
Stiamo parlando del sistema con 2 aggiornamenti critici in 6 mesi.
Xp a suo tempo era stato travolto da Blaster e Sasser.
Appunto, già adesso va molto bene. C'è solo da sistemare qualche piccola cosa e soprattutto penso che la service pack sarà fatta uscire perchè molte aziende hanno la percezione (ingustificata) che finche nn c'è SP il sistema nn deve essere usato in "produzione"
Appunto, già adesso va molto bene. C'è solo da sistemare qualche piccola cosa e soprattutto penso che la service pack sarà fatta uscire perchè molte aziende hanno la percezione (ingustificata) che finche nn c'è SP il sistema nn deve essere usato in "produzione"
Non proprio piccola. I problemi con i controller SATA ed i problemi dello stack TCP/IP non impediscono l'utilizzo del sistema ma ne rallentamento indubbiamento l'utilizzo. ;)
BarboneNet
24-07-2007, 13:25
mi sono ricreduto, ed ora anche sul mio nuovo portatile ho su Vista......certo per alleggerirlo ho disabilitato l'AERO......pero' e' stabile molto piu' di XP, e con 1giga sopravvive lo stesso su notebook:)
phoenixbf
24-07-2007, 13:40
Per prima cosa ha accuramente evitato di mostrare l'utilizzo della CPU durante la rotazione del triangolo, quando le finestre wooblano ecc... è qui che si vedo che il sistema XOrg, Compiz è inferiore a WDDM, Aero o Quartz, Aqua che usano meno la CPU e potenzialmente permettono di eseguire gli stessi effetti grafici che nella maggior parte dei casi non vengono implementati in quanto inutili.
L'inferiorità dell'accoppiata XOrg, Compiz è dovuta ad XOrg che non è stato pensato per il 3D oppure per essere accelerato come in questi casi (parole di David Reveman, svillatore di Compiz) e solo grazie alle patch che sta scrivendo David Reveman le cose stanno migliorando anche se lui preferiva l'approccio di XGL, ossia quello di scrivere un nuovo server X con alla base le librerie OpenGL. ;)
non sono d'accordo.
Xorg infatti è previsto essere modificato molto.
Nonostante ciò - e come dici te, il non essere adatto a un simile layer - si comporta fin troppo bene. Mentre muovi il cubo o prisma a n facce che sia, sul fisso dove ho installato kubuntu te lo dico io mentre wobbli quanto fa la CPU: sul 10%, 256 di ram, nvidia 5200 fx di 4/5 anni fa.
Il lavoro che stanno facendo è ottimo e creativo,
al momento è ANCHE un laboratorio di sperimentazioni.
alcuni effetti concordo sono inutili (tipo effetto scritte a fuoco o altri) altri invece sono utilissimi eccome, il cubo in primis, scale (expose) il ring switcher (altro che flip3d, qua le finestre le VEDI e non si coprono a vicenda) e tantissimi altri.
senza contare l'immenso livello di personalizzazione, io per esempio ricevo una leggera "onda" dal client di chat quando mi arriva un messaggio, stessa cosa per nuova posta, non ivadente e senza disturbo sonoro.
Mi spiace ma il potenziale di Compiz Fusion è ben oltre Aero.
Questa è la mia opinione personale ovviamente.
Dott.Wisem
24-07-2007, 13:49
Stiamo parlando del sistema con 2 aggiornamenti critici in 6 mesi.
Xp a suo tempo era stato travolto da Blaster e Sasser.Si ma le vulnerabilità che hanno consentito a questi due worm di fare danni sono state scoperte nel 2004, ovvero, due anni e mezzo dopo l'uscita di XP sul mercato. Ci metteresti una mano sul fuoco che fra 2-3 anni non comparirà un worm simile anche per Vista? Io no... :D
Xorg infatti è previsto essere modificato molto.
Nonostante ciò - e come dici te, il non essere adatto a un simile layer - si comporta fin troppo bene. Mentre muovi il cubo o prisma a n facce che sia, sul fisso dove ho installato kubuntu te lo dico io mentre wobbli quanto fa la CPU: sul 10%, 256 di ram, nvidia 5200 fx di 4/5 anni fa.
Dispongo di hardware simile (Geforce 5600 Ultra) e sto ancora utilizzando una versione un po' datata di Compi, la 0.3.6 (fra qualche tempo compilerò la 0.5) e le cose non vanno così bene ed in passato sono andate molto peggio. Ruotando il cubo la percentuale di CPU utilizzata sale al 25% e da un window manager che si propone di eseguire il più possibile tramite la GPU queste cose non le accetto ben conscio che il problema è XOrg e non Compiz stesso. ;)
Aero e Aqua non hanno di questi problemi quando si fa uso del (inutile)Flip3D e di Exposé.
Il lavoro che stanno facendo è ottimo e creativo, al momento è ANCHE un laboratorio di sperimentazioni.
Allora non è corretto dire che sia superiore ad Aero ed Aqua considerando che non ho mai visto nessuno dei due andare in crash mentre ho visto più e più volte Compiz crashare. :)
alcuni effetti concordo sono inutili (tipo effetto scritte a fuoco o altri) altri invece sono utilissimi eccome, il cubo in primis, scale (expose) il ring switcher (altro che flip3d, qua le finestre le VEDI e non si coprono a vicenda) e tantissimi altri.
Un desktop dovrebbe avere Exposé, Application switch (con anteprima) e Multidesktop (magari qualche cosa di più sobrio di un cubo che ruota, qualche cosa tipo Spaces che dispone anche di un comodo Exposé tra desktop); ring switch, flip3d & Co. non mi sembrano utili. :O
senza contare l'immenso livello di personalizzazione, io per esempio ricevo una leggera "onda" dal client di chat quando mi arriva un messaggio, stessa cosa per nuova posta, non ivadente e senza disturbo sonoro.
Una bella notifica a desktop su sfondo nero semi-trasparente con mittente, oggetto e casella e-mail credo che sia il meglio. :p
Mi spiace ma il potenziale di Compiz Fusion è ben oltre Aero.
Questa è la mia opinione personale ovviamente.
Abbiamo opinioni diverse, io penso che potenzialmente Compiz non avrà futuro finché non diventerà il window manager di un desktop environment importante (GNOME dato che KDE disporrà di un proprio composite window manager) e finché XOrg non verrà sostituito dal fantomatico XGL (il cui sviluppo è morto) oppure da una versione pensata per l'ambiente 3D. :)
phoenixbf
24-07-2007, 14:47
Abbiamo opinioni diverse, io penso che potenzialmente Compiz non avrà futuro finché non diventerà il window manager di un desktop environment importante (GNOME dato che KDE disporrà di un proprio composite window manager) e finché XOrg non verrà sostituito dal fantomatico XGL (il cui sviluppo è morto) oppure da una versione pensata per l'ambiente 3D. :)
A parte che Compiz non esiste più, parlavo di Beryl e poi Compiz Fusion che attualmente non dovrà brillare come stabilità.
KDE 4 integrerà già tutto ciò che dici nel nuovo kwin.
A parte che Compiz non esiste più, parlavo di Beryl e poi Compiz Fusion che attualmente non dovrà brillare come stabilità.
KDE 4 integrerà già tutto ciò che dici nel nuovo kwin.
Che cosa odono le mie orecchie? :sofico:
Beryl fortunatamente è un progetto concluso nato perché nato su basi errate.
Compiz Fusion è mantenuto da un gruppo di sviluppatori che prendono il rilascio di Compiz ed aggiungono plug-in, configuratore ecc... ma il core si chiama sempre e solo Compiz ed è sviluppato da una ristretta cerchia degli sviluppatori di Compiz Fusion che non si occupa più della gestione dei plug-in e configuratore. :O
Volendo forzare un paragone, Compiz è Linux e Compiz Fusion è una distribuzione; infatti l'attuale versione di Compiz Fusion ha come base Compiz 0.5. :)
Comunque siamo maledettamente OT.
wolverine
24-07-2007, 19:24
Il fatto che il VPU Recover con le Radeon ovviamente, non si possa disabilitare influisce sulla resa in 3D? ricordo che con XP disabilitandolo si riusciva a "sbloccare" le prestazioni in 3D.. :)
wolverine
24-07-2007, 20:27
Ma il Superfetch per segarlo via, basta impostarlo su manuale?
Ma il Superfetch per segarlo via, basta impostarlo su manuale?
Oppure disabilitarlo.
Darkel83
24-07-2007, 22:10
cosa c'entra?
da buon linux user, hacker etico e non lamer non dovresti dirlo.;)
Dovresti consentire la libertà di pensiero e non obbligare un individuo a passare a Linux. Sennò fai lo stesso gioco di M$ e per questo devi distinguerti.
Secondo te Linux è migliore di Vista? Ok nessun problema ma devi lasciare che una persona scelga Vista anzichè Linux se lo ritiene un' azione giusta e se le piace.
Se una persona vuole Linux, invece, sceglie Linux e se lo scarica.
Tutto qui.
P.S. Anch'io uso Linux e ne vado fiero. Non dirlo a nessuno sennò qua ci crocifiggono!;-)
Centra perchè anche io in questo periodo mi stavo chiedendo se passare a Vista, e sn arrivato all'idea che la soluzione migliore è invece linux perchè:
1. non spendi € per la licenza di win
2. hai una sicurezza altissima su internet
3. non spendi € su software
Magari all'inzio è un po' colpicato da configurare linux però offre molti vantaggi dal punto di vista dei costi e della sicurezza.
Darkel83
24-07-2007, 22:16
Torna dove discutiamo di solito, fai più bella figura. ;)
Perchè a consigliare linux invece che un sistema operativo con più di 20 servizi creati per spiarti (senza considerare altri 50 probabili e non ancora accertati) si fa brutta figura? :mbe:
http://news.softpedia.com/news/Forget-about-the-WGA-20-Windows-Vista-Features-and-Services-Harvest-User-Data-for-Microsoft-58752.shtml
Si ma le vulnerabilità che hanno consentito a questi due worm di fare danni sono state scoperte nel 2004, ovvero, due anni e mezzo dopo l'uscita di XP sul mercato. Ci metteresti una mano sul fuoco che fra 2-3 anni non comparirà un worm simile anche per Vista? Io no... :D
Io dico di si.
E lo dico vedendo i grafici delle vulnerabilità trovare nei primi 6 mesi.
Imho Ms ha fatto un bel balzo in avanti con il 2003srv, tieni presente che è in commercio da oltre 4 anni, fai un salto su Secunia e paragonalo al 2000srv.
Fatto?
Bene, Vista segue la strada intrapresa con il 2k3, infatti inizialmente lo sviluppo fu cancellato e ripreso da capo proprio per questo motivo.
II ARROWS
25-07-2007, 00:07
Ma a parte la scelta ottimale (in quanto a stabilità) delle combinazioni dei componenti, per il resto, le differenze rispetto ad una tipica configurazione PC sono veramente minime. Compra un desktop Lenovo, un Dell, ecc., ed avrai una cura molto simile ad Apple nella scelta dei componenti.Guarda l'ora del messaggio e spero tu voglia scusarmi se non dico altro:
Stiamo attenti che qua confondiamo l'assemblatore dal produttore del software! Dell non produce Windows, ce lo installa e basta. Invece Apple produce Mac. Quindi crea il SO sulla base dell'hardware e può farlo perchè è sicuramente quello, può anche ottimizzare il sistema imbase alla scelta che fai già in fabbrica.
Una considerazione su Flip3D: concordo che Exposè sia meglio, ma io mi ci trovo veramente bene con Flip3D e le finestre non si sovrappongo... mica vanno usate per guardare l'anteprima del filmato che sta andando... devo solo capire che finestra è ed andarci.
P.S. OSX su un PC è provato da molte parti che non ha le stesse prestazioni...
Centra perchè anche io in questo periodo mi stavo chiedendo se passare a Vista, e sn arrivato all'idea che la soluzione migliore è invece linux perchè:
1. non spendi € per la licenza di win
2. hai una sicurezza altissima su internet
3. non spendi € su software
Magari all'inzio è un po' colpicato da configurare linux però offre molti vantaggi dal punto di vista dei costi e della sicurezza.
Il problema di Linux non è che è complicato, specie con distribuzioni come Ubuntu. Il problema di Linux è che è scarsamente supportato dai produttori hardware/software. La conseguenza di tutto questo è che il supporto multimediale e alle ultime tecnologie/periferiche arriva molto in ritardo. Se compro un cellulare dentro ci trovo il CD di installazione del software di gestione dello stesso che sicuramente è per Windows. Idem vale per qualsiasi altra periferica (scanner, stampanti, ecc...). E' chiaro che prima o poi la comunity open source sviluppa un supporto alle periferiche o un programma compatibile, ma è pur sempre uno sviluppo a posteriori.
Poi non parliamo del campo multimediale: videogames, grafica 3D, accelerazione video e video HD in hardware, tutte cose praticamente inesistenti sotto Linux (e non mi uscite fuori Cedega/Wine perché non mi compro una scheda video da 300 euro per sfruttarla malissimo con quei software).
Diciamo che passi in avanti rispetto al passato ne sono stati fatti sotto Linux e ad oggi se uno si accontenta di navigare su internet e scrivere qualche documento con OpenOffice, va benissimo. Ma il PC non è solo una macchina da scrivere.
Insomma, come ho già detto, con Windows puoi fare tutto ciò che puoi fare con Linux, mentre il contrario non è vero. Bisogna fare una scelta basandosi sulle proprio reali esigenze, mettendo da parte ragioni poco oggettive come quelle politiche/filosofiche del tipo "Windows non lo compro perché arricchisco Bill Gates :D".
Centra perchè anche io in questo periodo mi stavo chiedendo se passare a Vista, e sn arrivato all'idea che la soluzione migliore è invece linux perchè:
1. non spendi € per la licenza di win
2. hai una sicurezza altissima su internet
3. non spendi € su software
Magari all'inzio è un po' colpicato da configurare linux però offre molti vantaggi dal punto di vista dei costi e della sicurezza.
l'unico dei tuoi punti condivisibile è il primo, e tra l'altro la licenza di windows è spesso una OEM che hai già con il pc al momento dell'acquisto.
Anche con windows si è sicuri su internet e il sw open source per linux ha quasi sempre il suo alter ego su windows.
Perchè a consigliare linux invece che un sistema operativo con più di 20 servizi creati per spiarti (senza considerare altri 50 probabili e non ancora accertati) si fa brutta figura? :mbe:
http://news.softpedia.com/news/Forget-about-the-WGA-20-Windows-Vista-Features-and-Services-Harvest-User-Data-for-Microsoft-58752.shtml
Leggi anche cosa ne pensano in Microsoft e al garante della privacy.
http://blogs.technet.com/feliciano_intini/archive/tags/4.1-Privacy/default.aspx
Dott.Wisem
25-07-2007, 09:16
Io dico di si.
E lo dico vedendo i grafici delle vulnerabilità trovare nei primi 6 mesi.Vorrei proprio vederti lì, con la manina sul fuoco... :sofico:
Aspettiamo almeno 1 anno prima di tirare le prime somme.
Imho Ms ha fatto un bel balzo in avanti con il 2003srv, tieni presente che è in commercio da oltre 4 anni, fai un salto su Secunia e paragonalo al 2000srv.
Mmmh... Da Secunia risulta che in 7 anni, nel 2000srv sono state scoperte 169 falle, mentre nel 2003srv, che è in circolazione da 4 anni, ne sono state scoperte 132. Facendo un rapidissimo calcolo, abbiamo una media di 24 falle all'anno per il win2000 e 33 per il win2003... :D In favore del win2003, c'è da dire che le falle rimaste attualmente 'unpatched' sono considerate poco critiche, mentre nel win2000 ce ne sono alcune altamente critiche, ma che ovviamente non correggono per spingere al passaggio ai nuovi os...
Bene, Vista segue la strada intrapresa con il 2k3, infatti inizialmente lo sviluppo fu cancellato e ripreso da capo proprio per questo motivo.Mi raccomando, attento a non rimanere troppo con la manina sul fuoco... :D
Dott.Wisem
25-07-2007, 09:44
Guarda l'ora del messaggio e spero tu voglia scusarmi se non dico altro:
Stiamo attenti che qua confondiamo l'assemblatore dal produttore del software! Dell non produce Windows, ce lo installa e basta. Invece Apple produce Mac. Quindi crea il SO sulla base dell'hardware e può farlo perchè è sicuramente quello, può anche ottimizzare il sistema imbase alla scelta che fai già in fabbrica.Dell (o chi per essa) non produce Windows, ma prima di vendere un PC con Windows installato, si assicura che tutti i componenti hardware si riescano ad installare correttamente e non diano strani problemi di conflittualità (cosa che a volte capita abbinando alcuni componenti... Chi assembla PC lo sa!) ed in teoria dovrebbe effettuare dei test di qualità prima di mettere in commercio la macchina. Secondariamente, i produttori preinstallano un bel po' di software customizzati per la gestione della macchina o di alcune periferiche particolari (vedi ad esempio Toshiba con il suo Config-Free, per gestire tutte le comunicazioni di rete, Lan, Bluetooth e Wireless).
Apple produce un ottimo sistema operativo che gira su delle macchinette molto belle esteticamente. Ma tali macchinette, all'interno sono fatte da CPU Intel, schede video ATi, nVidia o Intel integrate, bus PCI-E, memorie DDR2, porte USB2.0, firewire, ecc. Insomma, tutto quello che ritroviamo in un classico PC (tranne alcune variazioni minori). Il sistema operativo non è ottimizzato per un hardware particolare, poiché i driver non li produce certo Apple, ma il produttore stesso della periferica (al quale Apple avrà elargito delle somme di denaro per fargli sviluppare l'apposito driver per MacOSX...). Allora vorreste dire che i produttori di periferiche hardware diventano improvvisamente più bravi quando si mettono a programmare driver per sistemi Apple? :sofico:
Semmai, il team di sviluppo dell'Apple si occupa di creare le librerie ad alto livello che si interfacciano con i driver. E' in questa fase che secondo me hanno fatto un ottimo lavoro.
Una considerazione su Flip3D: concordo che Exposè sia meglio, ma io mi ci trovo veramente bene con Flip3D e le finestre non si sovrappongo... mica vanno usate per guardare l'anteprima del filmato che sta andando... devo solo capire che finestra è ed andarci.Per me, Flip3D è la cavolata del secolo. Serve per far esclamare "oooh" a chi lo guarda. Avrei preferito 1000 volte un clone dell'exposé, che invece è comodo davvero.
P.S. OSX su un PC è provato da molte parti che non ha le stesse prestazioni...Postare i link, grazie.
Dott.Wisem
25-07-2007, 09:51
[...]Anche con windows si è sicuri su internetSi, certo, dopo aver installato antivirus, firewall e antispyware... E comunque il grado di sicurezza sarebbe inferiore a quello di un Linux, poiché nessuno ti assicura che non ti possa beccare un nuovo virus che nessun antivirus ancora riconosce.
I virus li si ritrovano nel 99% dei casi, all'interno di file che possono far danni solo su sistemi Windows.
Si, certo, dopo aver installato antivirus, firewall e antispyware... E comunque il grado di sicurezza sarebbe inferiore a quello di un Linux, poiché nessuno ti assicura che non ti possa beccare un nuovo virus che nessun antivirus ancora riconosce.
I virus li si ritrovano nel 99% dei casi, all'interno di file che possono far danni solo su sistemi Windows.
In ogni caso dato che su linux la maggioranza degli utenti usa firefox non si può dire che neppure loro sono messi benissimo:
http://www.ossblog.it/post/2926/firefox-password-manager-security-bug
Dott.Wisem
25-07-2007, 10:35
In ogni caso dato che su linux la maggioranza degli utenti usa firefox non si può dire che neppure loro sono messi benissimo:
http://www.ossblog.it/post/2926/firefox-password-manager-security-bug
A parte che io per principio non faccio mai memorizzare le password al browser, indipendentemente se sia IE, Firefox o quant'altro.
Comunque già ero a conoscenza di quella vulnerabilità, ma non mi pare di quelle gravissime, in quanto per funzionare, la pagina 'malevola' deve essere presente sullo stesso dominio del sito in cui hai inserito in precedenza username/password.
Aspettiamo almeno 1 anno prima di tirare le prime somme.Mmmh... Da Secunia risulta che in 7 anni, nel 2000srv sono state scoperte 169 falle, mentre nel 2003srv, che è in circolazione da 4 anni, ne sono state scoperte 132. Facendo un rapidissimo calcolo, abbiamo una media di 24 falle all'anno per il win2000 e 33 per il win2003... :D In favore del win2003, c'è da dire che le falle rimaste attualmente 'unpatched' sono considerate poco critiche, mentre nel win2000 ce ne sono alcune altamente critiche, ma che ovviamente non correggono per spingere al passaggio ai nuovi os...
No, il calcolo di Secunia va dal 2003 al 2007 per entrambi i sistemi ergo ce ne sono di meno per il 2003 e la differenza tra i due è significativa, te lo posso garantire visto che li uso entrambi.
Si, certo, dopo aver installato antivirus, firewall e antispyware... E comunque il grado di sicurezza sarebbe inferiore a quello di un Linux, poiché nessuno ti assicura che non ti possa beccare un nuovo virus che nessun antivirus ancora riconosce.
I virus li si ritrovano nel 99% dei casi, all'interno di file che possono far danni solo su sistemi Windows.
Falso.
Basta un account limitato.
Se Ms per rendere il sistema più usabile ha sempre lasciato che l'utente creasse e lavorasse con profili amministrativi, perchè l'utente deve essere cosi utonto da farlo?
Ripeto, con Xp era una limitazione perchè per ogni operazioni amministrativa si era costretti a sloggare e loggare come amministratore, ora con l'UAC si fa tutto dal proprio profilo, come succede nel Mac.
Perchè la gente non capisce che basta un'utenza limitata e tutte le cartelle di sistema sono senza permessi di scrittura? :muro:
phoenixbf
25-07-2007, 11:40
Perchè la gente non capisce che basta un'utenza limitata e tutte le cartelle di sistema sono senza permessi di scrittura? :muro:
pensa che MS lo ha capito solo ora con vista che doveva fare come gli altri due OS....
phoenixbf
25-07-2007, 11:44
Anche con windows si è sicuri su internet
pufff
Dott.Wisem
25-07-2007, 12:41
No, il calcolo di Secunia va dal 2003 al 2007 per entrambi i sistemi ergo ce ne sono di meno per il 2003 e la differenza tra i due è significativa, te lo posso garantire visto che li uso entrambi.Ok, allora correggendo la media, abbiamo una media di 42 falle all'anno per Win2000 contro le 33 di Win2003. Quindi, quest'ultimo è in vantaggio, ma non mi pare certo un vantaggio abissale. Molto diverso sarebbe stato se il Win2003 avesse avuto una media di 10-15 falle all'anno. Poi ovviamente bisogna anche vedere la gravità delle falle, poiché 2 critiche fanno molti più danni di 20 non critiche...
Falso.
Basta un account limitato.Perché, non sono mai esistiti virus, trojan, ecc., che abbiano sfruttato falle per fare escalation di privilegi senza il consenso dell'utente? :rolleyes: Se io sfrutto un bug di un servizio di sistema, posso fare danni anche da un account limitato, perché i processi di sistema non chiedono l'autorizzazione prima di andare a fare scritture nel file system.
Se Ms per rendere il sistema più usabile ha sempre lasciato che l'utente creasse e lavorasse con profili amministrativi, perchè l'utente deve essere cosi utonto da farlo?Perché l'utonto è tale, per definizione... :D
Ripeto, con Xp era una limitazione perchè per ogni operazioni amministrativa si era costretti a sloggare e loggare come amministratore, ora con l'UAC si fa tutto dal proprio profilo, come succede nel Mac.
Perchè la gente non capisce che basta un'utenza limitata e tutte le cartelle di sistema sono senza permessi di scrittura? :muro:Ma con Vista anche se sei loggato come amministratore, grazie ad UAC i processi utente non hanno i permessi di scrittura ai file di sistema... Alla fine non è uguale?
II ARROWS
25-07-2007, 14:07
Postare i link, grazie.Questo forum.
Ma con Vista anche se sei loggato come amministratore, grazie ad UAC i processi utente non hanno i permessi di scrittura ai file di sistema... Alla fine non è uguale?Mi sbaglierò, ma non hai detto di averlo disabilitato?
E nel caso mi sbagli, rimane comunque molta gente che lo fa... io è da parecchie settimane che non vedo più quelle finestre...
Uella....scusate, come procede la SOAP OPERA "Vista Vs Resto do mundo ('nfame)"??:D
ammazza...che volete emulare Pallas (ops, Dallas), Dancing Days, Beautiful???:sofico:
Vota Vista, vota Vista, vota Vista....:cool:
Dott.Wisem
25-07-2007, 16:16
Questo forum.Te lo chiedo di nuovo: link please.
Mi sbaglierò, ma non hai detto di averlo disabilitato?
E nel caso mi sbagli, rimane comunque molta gente che lo fa... io è da parecchie settimane che non vedo più quelle finestre...Mai detto di aver disabilitato UAC. Ho criticato il fatto che a volte compare nell'esecuzione di alcuni programmi che non possono fare niente di male, come nel caso del Monitoraggio Risorse. Già che ci sono lo critico anche perché si attiva ogni volta che rileva una procedura d'installazione, obbligandoti ad eseguirla con diritti amministrativi. Se devi installare un giochino, tipo Briscola, l'installer di tale giochino avrà accesso a tutti i file di sistema. Sarebbe bastato dargli l'accesso in scrittura alla cartella "C:\Program Files" ed alla gerarchia del registro "HKLM\Software", come scritto in QUESTO bell'articolo (http://theinvisiblethings.blogspot.com/2007/02/running-vista-every-day.html). Ironia della sorte: su XP si poteva fare, usando account limitati e smanettando con i permessi avanzati degli utenti. In Vista, o ti fidi cecamente e quindi dai permessi totali all'installer o niente... Grandioso!
Sarebbe bastato dargli l'accesso in scrittura alla cartella "C:\Program Files" ed alla gerarchia del registro "HKLM\Software", come scritto in QUESTO bell'articolo (http://theinvisiblethings.blogspot.com/2007/02/running-vista-every-day.html). Ironia della sorte: su XP si poteva fare, usando account limitati e smanettando con i permessi avanzati degli utenti. In Vista, o ti fidi cecamente e quindi dai permessi totali all'installer o niente... Grandioso!
Ed è giusto così, uno dovrebbe installare solo software di cui si fida ciecamente, d'altronde sei tu che scrivi anche.
Perché, non sono mai esistiti virus, trojan, ecc., che abbiano sfruttato falle per fare escalation di privilegi senza il consenso dell'utente? :rolleyes: Se io sfrutto un bug di un servizio di sistema, posso fare danni anche da un account limitato, perché i processi di sistema non chiedono l'autorizzazione prima di andare a fare scritture nel file system.
Delle due o vale l'una o vale l'altra, o esisterà sempre un modo per fottere le protezioni e quindi l'utente deve stare SUPER-ATTENTO a cosa installa o si possono far eseguire tranquillamente dei processi con dei privilegi abbastanza importanti.
E io sono più d'accordo con la seconda (anche se mi sembri un po' tragico).
E comunque non è che per gli altri sistemi operativi scrivere virus, trojan o altro sia impossibile (anzi, tra linux, mac os x e vista sicuramente è il terzo quello più protetto dai buffer overflow, che poi è la tecnica più usata in questi casi)...
La security through obscurity e la security through minority non sono reali sicurezze, conta solo la qualità del codice e della programmazione e le contro-misure attuate per evitare le varie tipologie di attacco.
E Vista ha sicuramente tutte le carte in regola per non far rimpiangere gli altri S.O.
Dott.Wisem
25-07-2007, 18:39
Ed è giusto così, uno dovrebbe installare solo software di cui si fida ciecamente, d'altronde sei tu che scrivi anche.Non cerchiamo di rigirare la frittata, per favore. Io non mi fido di nessun installer, quindi era graditissima la possibilità in XP di poter impedire ad un software di setup di fare casini nel file system, specie per quei software che in teoria non dovrebbero averci nulla a che fare con le cartelle di sistema. Se poi l'installer non funzionava allora era un chiaro segno che quel software cercava di fare cose strane.
Incredibile, vuoi vedere che ora i difetti di Vista diventano pregi, pur di non osare criticarlo? :rolleyes:
Delle due o vale l'una o vale l'altra[...]Scusa, ma non ho capito a cosa ti riferisci... Quali due?E comunque non è che per gli altri sistemi operativi scrivere virus, trojan o altro sia impossibile (anzi, tra linux, mac os x e vista sicuramente è il terzo quello più protetto dai buffer overflow, che poi è la tecnica più usata in questi casi)...Non è impossibile, ma il punto è che è estremamente difficile beccarsi qualcosa che possa assomigliare ad un virus in ambienti Linux, principalmente perché si parla di software open-source, che volendo, se non ti fidi dei binari già compilati che trovi nei repository ufficiali, puoi compilare tu stesso a partire dai sorgenti immacolati.
La security through obscurity e la security through minority non sono reali sicurezze, conta solo la qualità del codice e della programmazione e le contro-misure attuate per evitare le varie tipologie di attacco.
E Vista ha sicuramente tutte le carte in regola per non far rimpiangere gli altri S.O.Come no... Intanto su Vista esistono gli antivirus e antispyware, mentre in Linux no... Forse perché gli utenti di Linux sono stupidi e ignoranti o perché amano il rischio... :sofico:
Darkel83
25-07-2007, 19:30
Il problema di Linux non è che è complicato, specie con distribuzioni come Ubuntu. Il problema di Linux è che è scarsamente supportato dai produttori hardware/software. La conseguenza di tutto questo è che il supporto multimediale e alle ultime tecnologie/periferiche arriva molto in ritardo. Se compro un cellulare dentro ci trovo il CD di installazione del software di gestione dello stesso che sicuramente è per Windows. Idem vale per qualsiasi altra periferica (scanner, stampanti, ecc...). E' chiaro che prima o poi la comunity open source sviluppa un supporto alle periferiche o un programma compatibile, ma è pur sempre uno sviluppo a posteriori.
Poi non parliamo del campo multimediale: videogames, grafica 3D, accelerazione video e video HD in hardware, tutte cose praticamente inesistenti sotto Linux (e non mi uscite fuori Cedega/Wine perché non mi compro una scheda video da 300 euro per sfruttarla malissimo con quei software).
Diciamo che passi in avanti rispetto al passato ne sono stati fatti sotto Linux e ad oggi se uno si accontenta di navigare su internet e scrivere qualche documento con OpenOffice, va benissimo. Ma il PC non è solo una macchina da scrivere.
Insomma, come ho già detto, con Windows puoi fare tutto ciò che puoi fare con Linux, mentre il contrario non è vero. Bisogna fare una scelta basandosi sulle proprio reali esigenze, mettendo da parte ragioni poco oggettive come quelle politiche/filosofiche del tipo "Windows non lo compro perché arricchisco Bill Gates :D".
E' tutto vero quello che dici e condivisibile.
Sicuramente ognuno ha le porprie priorità: io do più importanza alla sicurezza e alla stabilità del sistema, quindi preferisco linux.
Ovviamente non supportando videogame e software a pagamento professionale linux è in parte limitato, e avere un windows (o os x) in casa è sempre comodo.
Però ricordiamoci:
1. si possono installare due sistemi operativi sullo stesso computer
2. nessuno ti impedisce di tenere win xp per far girare queste cose (nei giochi winxp è ancora lo standard fra l'altro) e affiancarci linux
Sui driver non la vedo così drammatica, è sicuramente spesso un probelma su hardware appena nato, ma quanto spesso succede che si compri un prodotto appena uscito?
Senza considerare che si può controllare prima su interent le periferiche supportate da linux e fare un "acquisto intelligente", prendendo roba gia supportata.
ghiltanas
25-07-2007, 19:36
ormai ci capisco sempre meno in sto thread...nomi complicatissimi eccc...:D
no cmq apparte tutto, siccome sto cercando di alleggerire un pò ditemi un pò il ready boost e il super fetch (o come si chiama) li possi disabilitare? il primo specialmente nn è utile solo nei portatili? ( e neanche li mi pare)
poi altri servizi scrausi che andrebbero disabilitati ne sapete?
Non cerchiamo di rigirare la frittata, per favore. Io non mi fido di nessun installer, quindi era graditissima la possibilità in XP di poter impedire ad un software di setup di fare casini nel file system, specie per quei software che in teoria non dovrebbero averci nulla a che fare con le cartelle di sistema. Se poi l'installer non funzionava allora era un chiaro segno che quel software cercava di fare cose strane.
Ma se tu dici che non ci vuole nulla a bypassare quelle protezioni...
Se mi dici che i virus possono fare comunque danni perché UAC verrà bypassato allora ne concludo che lo potrà fare anche un installer e quindi se uno si scarica qualsiasi eseguibile corre dei seri rischi in ogni caso.
E comunque nell'articolo che linki viene detto che con Vista è possibile fare tutto quello che facevi anche con Xp, a meno che nel manifest dell'eseguibile non sia specificato che il programma vuole essere eseguito con i privilegi di amministratore.
Vista non fa altro che rispettare questo manifest.
La critica quindi sarebbe soltanto nel fatto che non esiste la possibilità di ignorare il manifest di un eseguibile, che non mi pare la stessa cosa che hai detto tu.
Intanto su Vista esistono gli antivirus e antispyware, mentre in Linux no... Forse perché gli utenti di Linux sono stupidi e ignoranti o perché amano il rischio... :sofico:
http://www.clamav.net/
Quindi questo in realtà non esiste...
E comunque la ragione (l'unica sicura almeno) per cui non sono diffusi i virus in ambiente linux è che nessuno ha interesse a farlo visto che linux rappresenta, per ora, una minoranza.
Poi probabilmente lo prenderebbero meno utenti (a meno che non finisse nei repository ufficiali, e mi parrebbe strano) ma di sicuro qualcuno farebbe girare il binario senza preoccuparsi di niente, quelli che si compilerebbero da sé i sorgenti per sicurezza sono una minoranza tale da essere abbastanza trascurabile.
Dott.Wisem
25-07-2007, 21:22
Se mi dici che i virus possono fare comunque danni perché UAC verrà bypassatoUAC può essere bypassato tramite l'escalation dei privilegi. Se un processo riesce ad acquisire permessi amministrativi, l'UAC automaticamente non entrerà in azione. Vista già è stato colpito da una falla che consentiva l'escalation, ma poi è stata corretta. Come vedi, quindi, non è impossibile. allora ne concludo che lo potrà fare anche un installer e quindi se uno si scarica qualsiasi eseguibile corre dei seri rischi in ogni caso.E' ovvio che corri dei rischi ogni volta che lanci un installer, poiché questo viene eseguito con diritti amministrativi! Tuttavia, in XP, usando un account limitato e variando i permessi come spiegato in quell'articolo, almeno si impediva all'installer di mettere mano ai file di sistema e ad altri contenuti a rischio. Addirittura, l'autrice di quell'articolo (molto paranoica, devo dire...) usava diversi account limitati per ogni attività: un account per lavorare su documenti riservati, un altro per navigare in internet, un altro per la posta elettronica ed un altro per eseguire altre applicazioni.
E comunque nell'articolo che linki viene detto che con Vista è possibile fare tutto quello che facevi anche con Xp, a meno che nel manifest dell'eseguibile non sia specificato che il programma vuole essere eseguito con i privilegi di amministratore.[...]Peccato che praticamente tutti gli installer inseriscano questo manifest di default, proprio per evitare problemi (del tipo che non riescono a creare una directory o una chiave di registro)... :p
http://www.clamav.net/
Quindi questo in realtà non esiste...
Ma fammi il piacere... Clamav per Linux esiste principalmente per intercettare virus che possono danneggiare sistemi Windows, prima che questi vengano trasferiti (ad esempio tramite lan) da Linux a Win.
E comunque la ragione (l'unica sicura almeno) per cui non sono diffusi i virus in ambiente linux è che nessuno ha interesse a farlo visto che linux rappresenta, per ora, una minoranza.Ma infatti un virus per Linux potrebbe soltanto danneggiare tutta l'infrastruttura di serverucoli come quelli di Google... O magari delle pubbliche amministrazioni di vari paesi europei che stranamente sono passati a piattaforme insicure come Linux. A chi mai potrebbe interessare? :D
Lupin The 3rd
25-07-2007, 22:21
UAC può essere bypassato tramite l'escalation dei privilegi. Se un processo riesce ad acquisire permessi amministrativi, l'UAC automaticamente non entrerà in azione. Vista già è stato colpito da una falla che consentiva l'escalation, ma poi è stata corretta. Come vedi, quindi, non è impossibile.E' ovvio che corri dei rischi ogni volta che lanci un installer, poiché questo viene eseguito con diritti amministrativi! Tuttavia, in XP, usando un account limitato e variando i permessi come spiegato in quell'articolo, almeno si impediva all'installer di mettere mano ai file di sistema e ad altri contenuti a rischio. Addirittura, l'autrice di quell'articolo (molto paranoica, devo dire...) usava diversi account limitati per ogni attività: un account per lavorare su documenti riservati, un altro per navigare in internet, un altro per la posta elettronica ed un altro per eseguire altre applicazioni.Peccato che praticamente tutti gli installer inseriscano questo manifest di default, proprio per evitare problemi (del tipo che non riescono a creare una directory o una chiave di registro)... :pMa fammi il piacere... Clamav per Linux esiste principalmente per intercettare virus che possono danneggiare sistemi Windows, prima che questi vengano trasferiti (ad esempio tramite lan) da Linux a Win.Ma infatti un virus per Linux potrebbe soltanto danneggiare tutta l'infrastruttura di serverucoli come quelli di Google... O magari delle pubbliche amministrazioni di vari paesi europei che stranamente sono passati a piattaforme insicure come Linux. A chi mai potrebbe interessare? :D
eh si, alla fine Linux non è molto utilizzato viste le sue falle e la sua instabilità!:D
Comunque permettetemi di dire una cosa: visto che M$ ha copiato un sistema intelligente per gestire i permessi utenti (si si ok bisognerà metterlo a posto ma intanto è un inizio) usato da 100 anni a questa parte sui sistemi più sicuri perché dobbiamo buttarlo via? Cioè adesso che M$ utilizza politiche di sicurezza serie (si è svegliata finalmente) perché dobbiamo proprio gettarle? Vogliamo si o no un sistema più sicuro o Xp più figo esteticamente? (> Vista customization pack e fatta)
P.S. Scusate ma non è M$ che ha copiato ma Linux ovviamente, in realtà. 235 brevetti violati da Linux verso M$. Questo è un buon motivo per non acquistare Vista. Finisco WarOS e (parziale) OT.
E' ovvio che corri dei rischi ogni volta che lanci un installer, poiché questo viene eseguito con diritti amministrativi! Tuttavia, in XP, usando un account limitato e variando i permessi come spiegato in quell'articolo, almeno si impediva all'installer di mettere mano ai file di sistema e ad altri contenuti a rischio.
E non ci capiamo, se sei così preoccupato dell'escalation dei privilegi perché mai un installer lanciato con account limitato non dovrebbe riuscirci?
Non puoi dirmi che UAC è inaffidabile e poi dirmi anche che avresti preferito usare un account limitato per tutto.
Quello si chiama criticare ogni cosa per il gusto di farlo (tra l'altro linux non ha mai avuto problemi di escalation dei privilegi vero?).
Peccato che praticamente tutti gli installer inseriscano questo manifest di default, proprio per evitare problemi (del tipo che non riescono a creare una directory o una chiave di registro)... :p
E quindi è un problema di Vista? :mbe:
Insomma, compri un'auto con motore a benzina ma che sul tappo ha segnato diesel.
Ti viene fatto il diesel alla pompa e tu chiaramente con chi ti lamenti?
Con il benzinaio.
Ma infatti un virus per Linux potrebbe soltanto danneggiare tutta l'infrastruttura di serverucoli come quelli di Google... O magari delle pubbliche amministrazioni di vari paesi europei che stranamente sono passati a piattaforme insicure come Linux. A chi mai potrebbe interessare? :D
Eh sì, infatti è risaputo come i server linux non vengono mai compromessi nonostante basti farsi un giro su secunia per vedere centinaia di vulnerabilità :doh:
E comunque stai parlando di un worm (che ormai da Xp SP2 in poi sono praticamente spariti) e non di un virus, e di certo uno su un server di una pubblica amministrazione non si va a scaricare un file infetto o apre un sito sull'ingrossamento del pene :fiufiu:
E visto che linux è così usato come mai netcraft mostra che apache è in caduta libera nel mercato dei webserver?
http://news.netcraft.com/archives/2007/07/overallc.gif
Quasi il 20% in 2 anni.
Comunque permettetemi di dire una cosa: visto che M$ ha copiato un sistema intelligente per gestire i permessi utenti usato da 100 anni a questa parte sui sistemi più sicuri perché dobbiamo buttarlo via?
Sarebbero sti sistemi più sicuri?
Perché UAC con il "sudo" di linux non ha proprio nulla a che vedere, e le politiche che stanno alla base dei due sistemi non sono certo nate con una delle varie implementazioni.
Dott.Wisem
26-07-2007, 00:35
E non ci capiamo, se sei così preoccupato dell'escalation dei privilegi perché mai un installer lanciato con account limitato non dovrebbe riuscirci?Sei tu che non capisci: gli accorgimenti di cui parlavo non servono a evitare l'escalation dei privilegi, ma ad evitare che un processo installer con diritti amministrativi possa far danni indisturbato.
Non puoi dirmi che UAC è inaffidabile e poi dirmi anche che avresti preferito usare un account limitato per tutto.Dove avrei detto che UAC è inaffidabile? Il problema è che con UAC non puoi decidere di dare ad un processo solo determinati privilegi... O glieli dai tutti o nada... Con XP si poteva risolvere utilizzando un account limitato al quale venivano dati alcuni permessi aggiuntivi, agendo sulle policy, cosa che su Vista è molto difficoltosa da realizzare, a causa delle euristiche di riconoscimento degli installer e dei manifest. Capisci ora il senso di quell'articolo?
Quello si chiama criticare ogni cosa per il gusto di farlo (tra l'altro linux non ha mai avuto problemi di escalation dei privilegi vero?).
Certo, io critico tanto per esercitare le dita sulla tastiera. Invece di starmene zitto e lodare una figurina di Zio Bill per averci concesso l'uso di questo rivoluzionario, inossidabile, super-efficiente sistema operativo di cui tutti sentivamo un'impellente necessità (l'avrei comprato già solo per il Flip3D :sofico:). C'è n'è di gente strana in giro... :D
E quindi è un problema di Vista? :mbe:E' in parte un problema di Vista (essenzialmente, un problema di design). Avrebbero dovuto almeno inserire una policy per scegliere se tener conto o meno delle informazioni memorizzate nel manifest degli installer.
Eh sì, infatti è risaputo come i server linux non vengono mai compromessi nonostante basti farsi un giro su secunia per vedere centinaia di vulnerabilità :doh: Che vengono tutte puntualmente risolte in tempi velocissimi. ;) Per curiosità ho dato uno sguardo al numero di falle non ancora patchate nelle prime 4 distribuzioni di Linux che mi sono venute in mente: Ubuntu, Debian, Suse, Fedora. Vuoi sapere quante sono le falle unpatched? "ZERO" in tutte e quattro le distribuzioni... Vista, attualmente, ce ne ha un paio ancora non patchate. :rolleyes:
[...]e di certo uno su un server di una pubblica amministrazione non si va a scaricare un file infetto o apre un sito sull'ingrossamento del peneSe anche lo facesse, su sistemi Linux non correrebbe pericoli seri.
E visto che linux è così usato come mai netcraft mostra che apache è in caduta libera nel mercato dei webserver?
http://news.netcraft.com/archives/2007/07/overallc.gif
Quasi il 20% in 2 anni.Non certo perché è uscito Vista, ma perché Win2003 Server ha avuto un buon successo di pubblico, grazie soprattutto alla diffusione di applicativi web realizzati in '.NET'. In ogni caso, Apache è sempre saldamente al comando (e di un discreto margine).
Darkel83
26-07-2007, 00:43
eh si, alla fine Linux non è molto utilizzato viste le sue falle e la sua instabilità!:D
Comunque permettetemi di dire una cosa: visto che M$ ha copiato un sistema intelligente per gestire i permessi utenti (si si ok bisognerà metterlo a posto ma intanto è un inizio) usato da 100 anni a questa parte sui sistemi più sicuri perché dobbiamo buttarlo via? Cioè adesso che M$ utilizza politiche di sicurezza serie (si è svegliata finalmente) perché dobbiamo proprio gettarle? Vogliamo si o no un sistema più sicuro o Xp più figo esteticamente? (> Vista customization pack e fatta)
P.S. Scusate ma non è M$ che ha copiato ma Linux ovviamente, in realtà. 235 brevetti violati da Linux verso M$. Questo è un buon motivo per non acquistare Vista. Finisco WarOS e (parziale) OT.
Peccato che TUTTO windows è una copia dell'OS mac :D
Quindi chi copia chi che copia chi? :D
Cmq "windows sicuro" è un utopia...
ghiltanas
26-07-2007, 00:46
Peccato che TUTTO windows è una copia dell'OS mac :D
Quindi chi copia chi che copia chi? :D
ma dove ??? ma che stai dicendo?:rolleyes: perfavore evitiamo inutili commenti provocatori atti solo a scatenare flame...
Darkel83
26-07-2007, 00:48
Ma infatti un virus per Linux potrebbe soltanto danneggiare tutta l'infrastruttura di serverucoli come quelli di Google... O magari delle pubbliche amministrazioni di vari paesi europei che stranamente sono passati a piattaforme insicure come Linux. A chi mai potrebbe interessare? :D
La leggenda metropolitana che linux è più sicuro perchè ha meno utenti nn stà veramente in piedi...
Darkel83
26-07-2007, 00:53
ma dove ??? ma che stai dicendo?:rolleyes: perfavore evitiamo inutili commenti provocatori atti solo a scatenare flame...
E' scritto su tutti i libri di storia dell'informatica del mondo.
Microsoft lavorò sotto apple e fu allora che copiò il sistema a mouse e finesre che apple aveva regolarmente acqusitato da xerox.
Dopo anni di controversi legali alla fine Microsoft versò delle royalities a Apple per il sistema "a finestre".
fra l'altro questo copiare continua, basta vedere come la barra dell'orologio di vista sia copiato dai widget di mac osx, che a loro volta sn stati copiati ad una piccola azienda di software...
Ultimamente anche apple stà copiando microsoft per rimanere al passo con vista.
Insomma è tutto un copiare...
AnonimoVeneziano
26-07-2007, 01:33
E' scritto su tutti i libri di storia dell'informatica del mondo.
Microsoft lavorò sotto apple e fu allora che copiò il sistema a mouse e finesre che apple aveva regolarmente acqusitato da xerox.
Dopo anni di controversi legali alla fine Microsoft versò delle royalities a Apple per il sistema "a finestre".
fra l'altro questo copiare continua, basta vedere come la barra dell'orologio di vista sia copiato dai widget di mac osx, che a loro volta sn stati copiati ad una piccola azienda di software...
Ultimamente anche apple stà copiando microsoft per rimanere al passo con vista.
Insomma è tutto un copiare...
Per me han fatto bene, come se una idea del genere potesse rimanere appannaggio di un unica entità ....
Non è che Apple ha perso la battaglia perchè gli han fregato l'idea, han perso la battaglia perchè sono stati stupidi e poco competitivi all'epoca.
Comunque non c'è mai stata una riga di codice di Mac in Vista (o win in generis), anche perchè fino a 2001 MacOS era un SO obsoleto rispetto alla concorrenza , successivamente OSX non ha mai avuto niente che Vista avesse bisogno. Per quanto riguarda le idee come i Widget ... sono veramente queste le cose utili di un SO? Per quanto mi riguarda quelle boiate le disabilito tutte. E poi basta con sta storia che l'interfaccia di Win è copiata dal Mac ... Il Mac so com'è , mia sorella ce l'ha , e non c'entra NULLA . Mi chiedo come della gente possa trovarci delle somiglianze. I soliti cospirazioninsti :D
Mamma mia, non avrei mai pensato di trovarmi a difendere Win, ma quando ce vo ce vo :rotfl:
II ARROWS
26-07-2007, 02:06
La leggenda metropolitana che linux è più sicuro perchè ha meno utenti nn stà veramente in piedi...Ci scommetteresti 100miliardi di Euro?
Dai, quando Linux avrà superato il 50% sarà il sistema con più falle di sicurezza esistente, ed il sistema più attaccato da chi scrive malware.
Ci stai? Io ci sto.
gianlu1993
26-07-2007, 07:54
Ci scommetteresti 100miliardi di Euro?
Dai, quando Linux avrà superato il 50% sarà il sistema con più falle di sicurezza esistente, ed il sistema più attaccato da chi scrive malware.
Ci stai? Io ci sto.
quoto:D
forza windows!!!!! w zio bill!!!!!!!!!
ghiltanas
26-07-2007, 08:51
E' scritto su tutti i libri di storia dell'informatica del mondo.
Microsoft lavorò sotto apple e fu allora che copiò il sistema a mouse e finesre che apple aveva regolarmente acqusitato da xerox.
Dopo anni di controversi legali alla fine Microsoft versò delle royalities a Apple per il sistema "a finestre".
fra l'altro questo copiare continua, basta vedere come la barra dell'orologio di vista sia copiato dai widget di mac osx, che a loro volta sn stati copiati ad una piccola azienda di software...
Ultimamente anche apple stà copiando microsoft per rimanere al passo con vista.
Insomma è tutto un copiare...
e nn è cosi. il mio professore di informatica mi ha spiegato veramente come è andata la faccenda, una ditta (italiana tra l'altro) sviluppò un sistema di interfaccia a finestre ( il mo prof era li e mi disse che rimase sbalordito, ti puoi immaginare a quel tempo vedere le finestre)solo che questa ditta nn si sa come mai, pensò che quel progetto nn avesse futuro e abbandonò li l'idea...a quel punto il progetto fu ripreso sia dallo zio bill sia da apple e quindi come vedi hanno copiato entrambi.
giannola
26-07-2007, 09:55
Ci scommetteresti 100miliardi di Euro?
Dai, quando Linux avrà superato il 50% sarà il sistema con più falle di sicurezza esistente, ed il sistema più attaccato da chi scrive malware.
Ci stai? Io ci sto.
io pure.
lo svantaggio di linux in tema di sicurezza è quello di non avere una strategia coordinata e centralizzata: in pratica ognuno può correggere in modo diverso le eventuali falle.
Mettiamoci poi che il progetto di SO è stato pensato quando ancora la sicurezza su internet non era un tema fondamentale: probabilmente un giorno sarà necessario riscrivere ex-novo il codice sorgente per adattarlo alle nuove necessità.
In generale non sempre un sw lo si può ampliare alle volte è più efficiente ripartire da zero.
giannola
26-07-2007, 09:57
e nn è cosi. il mio professore di informatica mi ha spiegato veramente come è andata la faccenda, una ditta (italiana tra l'altro) sviluppò un sistema di interfaccia a finestre ( il mo prof era li e mi disse che rimase sbalordito, ti puoi immaginare a quel tempo vedere le finestre)solo che questa ditta nn si sa come mai, pensò che quel progetto nn avesse futuro e abbandonò li l'idea...a quel punto il progetto fu ripreso sia dallo zio bill sia da apple e quindi come vedi hanno copiato entrambi.
fatti non pugnette: come si chiamava l'azienda ?
phoenixbf
26-07-2007, 10:32
io pure.
lo svantaggio di linux in tema di sicurezza è quello di non avere una strategia coordinata e centralizzata: in pratica ognuno può correggere in modo diverso le eventuali falle.
Mettiamoci poi che il progetto di SO è stato pensato quando ancora la sicurezza su internet non era un tema fondamentale: probabilmente un giorno sarà necessario riscrivere ex-novo il codice sorgente per adattarlo alle nuove necessità.
In generale non sempre un sw lo si può ampliare alle volte è più efficiente ripartire da zero.
Quante me ne tocca sentire :doh:
E' proprio la strategia non centralizzata che lo rende inattaccabile.
E le falle non le correggono in modo diverso, esistono CVS, SVN e svariate forme di gestione di versioning che tu hai appena dimostrato NON CONOSCERE minimamente.
Il codice lo scrivono ex-novo di tantissimi programmi, che da un giorno all'altro vengono riscritti da ZERO.
Ma hai la MINIMA IDEA di quanti sviluppatori ci stanno dietro ogni giorno?
E' l'unico sistema che può essere riscritto da ZERO nel giro di MESI.
Ci siamo dimenticati la storia fasulla dei brevetti che MS attaccava poco tempo fa? Parla parla ma non mostra mai DOVE sono questi brevetti infranti?
Te lo dico io: se ci fossero realmente - mettiamo caso anche questa ipotesi - la comunità di linux nel giro di alcuni mesi riscrive tutte le parti incriminate da ZERO.
Ti pare che KDE 4 sia un apliamento di KDE 3 ???
Ci sono millemila cose che vengono riscritte da ZERO ogni santo giorno in linux.
E' riconosciuto come il progetto condiviso più imponente della storia dell'uomo. Informati.
In un ambiente del genere puoi creare tutti i bachi che vuoi, il giorno dopo vengono corretti.
Poi hai ragione, come si diceva prima (o in un altra discussione) chi mai ha interesse ad attaccare quella AZIENDINA di nome google che basa tutti i suoi SERVER su linux?
Ma tanto google non lo conosce nessuno, quando sarà diffuso inizieranno ad attaccarlo :doh:
Senza contare tutti gli altri (tantissimi) server nel mondo che basano tutto su piattaforme linux.
banche, sistemi informativi.... nessuno ha interesse ad attaccarli :asd:
ghiltanas
26-07-2007, 10:34
fatti non pugnette: come si chiamava l'azienda ?
dovrei sentire il mio prof non me la ricordo...se mi viene in mente posto il nome
II ARROWS
26-07-2007, 11:05
Ma hai la MINIMA IDEA di quanti sviluppatori ci stanno dietro ogni giorno?E per Microsoft? No, vero? Bene. Io non ne ho idea. Dammela, sparami una cifra se tu ce l'hai.
E' l'unico sistema che può essere riscritto da ZERO nel giro di MESI.Non diciamo stronzate, tante formichine che vanno ognuna per i fatti propri non possono fare quello che fa un elefante... Se viene riscritto da zero è ancora peggio, significherebbe frammentare ulteriormente ciò che ora è già altamente frammentato...
Ci siamo dimenticati la storia fasulla dei brevetti che MS attaccava poco tempo fa? Parla parla ma non mostra mai DOVE sono questi brevetti infranti?Ti sei dimenticato che a Microsoft non gliene fotte un cazzo?
In un ambiente del genere puoi scrivere tutti i bachi che vuoi, il giorno dopo vengono corretti.Da chi, e per quale versione? Problema amletico... sai, con tutte le distribuzioni è difficile capire se è per la tua o meno...
Senza contare tutti gli altri (tantissimi) server nel mondo che basano tutto su piattaforme linux.
banche, sistemi informativi.... nessuno ha interesse ad attaccarli :asd:Infatti è successo in passato... ma tu credi che certe aziende si basano su una distribuzione nuda e cruda? Senza protezioni aggiuntive? Senza contare una stronzata: si basano su UNIX, non Linux... Sono due cose ben diverse da non confondere.
giannola
26-07-2007, 11:14
Quante me ne tocca sentire :doh:
E' proprio la strategia non centralizzata che lo rende inattaccabile.
E le falle non le correggono in modo diverso, esistono CVS, SVN e svariate forme di gestione di versioning che tu hai appena dimostrato NON CONOSCERE minimamente.
Il codice lo scrivono ex-novo di tantissimi programmi, che da un giorno all'altro vengono riscritti da ZERO.
Ma hai la MINIMA IDEA di quanti sviluppatori ci stanno dietro ogni giorno?
E' l'unico sistema che può essere riscritto da ZERO nel giro di MESI.
Ci siamo dimenticati la storia fasulla dei brevetti che MS attaccava poco tempo fa? Parla parla ma non mostra mai DOVE sono questi brevetti infranti?
Te lo dico io: se ci fossero realmente - mettiamo caso anche questa ipotesi - la comunità di linux nel giro di alcuni mesi riscrive tutte le parti incriminate da ZERO.
Ti pare che KDE 4 sia un apliamento di KDE 3 ???
Ci sono millemila cose che vengono riscritte da ZERO ogni santo giorno in linux.
E' riconosciuto come il progetto condiviso più imponente della storia dell'uomo. Informati.
In un ambiente del genere puoi creare tutti i bachi che vuoi, il giorno dopo vengono corretti.
Poi hai ragione, come si diceva prima (o in un altra discussione) chi mai ha interesse ad attaccare quella AZIENDINA di nome google che basa tutti i suoi SERVER su linux?
Ma tanto google non lo conosce nessuno, quando sarà diffuso inizieranno ad attaccarlo :doh:
Senza contare tutti gli altri (tantissimi) server nel mondo che basano tutto su piattaforme linux.
banche, sistemi informativi.... nessuno ha interesse ad attaccarli :asd:
sisisi, sicuramente :asd:
phoenixbf
26-07-2007, 11:23
E per Microsoft? No, vero? Bene. Io non ne ho idea. Dammela, sparami una cifra se tu ce l'hai.
Molti di più sicuramente. visto che ci lavora tutto il mondo.
Non diciamo stronzate, tante formichine che vanno ognuna per i fatti propri non possono fare quello che fa un elefante... Se viene riscritto da zero è ancora peggio, significherebbe frammentare ulteriormente ciò che ora è già altamente frammentato...
Anche te vedo non conosci minimamente CVS, SVN e compagnia eh?
e modera il linguaggio.
Ti sei dimenticato che a Microsoft non gliene fotte un cazzo?
Questa è una balla.
Se così fosse non avrebbero attaccato in modo così triste linux, senza contare tutte le belle mail di bill gates scoperte dove scriveva come ostacolare linux e diversi standard.
ce le dimentichiamo queste cose eh?
Da chi, e per quale versione? Problema amletico... sai, con tutte le distribuzioni è difficile capire se è per la tua o meno...
Infatti è successo in passato... ma tu credi che certe aziende si basano su una distribuzione nuda e cruda? Senza protezioni aggiuntive? Senza contare una stronzata: si basano su UNIX, non Linux... Sono due cose ben diverse da non confondere.
Ovviamente parlavo di problemi gravi, quindi il kernel, che per tua informazione è sempre quello, i bachi di distro si risolvono in un giorno, una settimana.
Google basa i server su linux, se non sbaglio una versione modificata di ubuntu.
Ma ripeto: chi conosce google? nessuno.
Probabilmente non ne sarà neanche sentito parlare...
E ripeto ancora: modera la terminologia
phoenixbf
26-07-2007, 11:26
sisisi, sicuramente :asd:
ah beh... con questa argomentazione....
non so come farò a controbattere
Siamo palesemente OT. ;) Rientriamo nei ranghi altrimenti chiudono la discussione. :(
giannola
26-07-2007, 11:35
ah beh... con questa argomentazione....
non so come farò a controbattere
ma no, mi scoccia controbattere punto per punto a delle idee preconcette.
Ti è stato ribadito e spiegato prima che il codice sorgente viene modificato ma non riscritto (che sono due cose completamente diverse perchè un programma modificato è immancabilmente più sporco di uno riscritto), che tanti programmatori scoordinati non offrono il modo di avere una soluzione la più efficiente possibile.
Ma tu controbatti con la tua versione che chissà perchè dovremmo assurgere a verità universale (con quali credenziali mi domando).
Per cui mi scoccia, tralaltro c'è pure caldo, per cui resta pure della tua idea :cool:
phoenixbf
26-07-2007, 11:46
ma no, mi scoccia controbattere punto per punto a delle idee preconcette.
Non scrivo mai idee preconcette o frutto di tam-tam.
Sono idee MIE che mi sono fatto dopo anni di utilizzo di windows e linux.
Sono obiettivo: se uno argomenta e critica in modo costruttivo si discute e si cambiano le proprie idee, inoltre si accresce anche un pò la nostra cultura personale.
Ti è stato ribadito e spiegato prima che il codice sorgente viene modificato ma non riscritto (che sono due cose completamente diverse perchè un programma modificato è immancabilmente più sporco di uno riscritto), che tanti programmatori scoordinati non offrono il modo di avere una soluzione la più efficiente possibile.
falso.
Non sono scoordinati. Ci sono roadmap, piani, progettazione e ingegnerizzazione del codice e quant'altro, esistono CVS, SVN e quant'altro. Inoltre in tantissimi casi il codice viene TOTALMENTE riscritto proprio per il motivo che dici te.
E' questo che mi fa innervosire: si parla senza conoscere o informarsi.
è vero comunque siamo OT.
basta finiamola sta storia e ste lotte di religione, se ritenete opportuno passare a vista passateci, tutto qua.
in tantissimi casi il codice viene TOTALMENTE riscritto
:eek: :eek:
se il codice viene TOTALMENTE riscritto ogni volta significa che c'è una cattiva progettazione e programmazione in linux.
esistono CVS, SVN e svariate forme di gestione di versioning che tu hai appena dimostrato NON CONOSCERE minimamente.
Avere un CVS, SVN per gestire le versioni non significa fare progettazione! In molti casi i programmatori del mondo open source si buttano a modificare direttamente il codice, modificato da altri, senza seguire un rigoroso ciclo di sviluppo del software. Quando si è in tanti a mettere le mani sullo stesso codice la coordinazione è difficile da gestire; un team ristretto e ben definito ha invece maggiori capacità di coordinazione.
Darkel83
26-07-2007, 17:41
e nn è cosi. il mio professore di informatica mi ha spiegato veramente come è andata la faccenda, una ditta (italiana tra l'altro) sviluppò un sistema di interfaccia a finestre ( il mo prof era li e mi disse che rimase sbalordito, ti puoi immaginare a quel tempo vedere le finestre)solo che questa ditta nn si sa come mai, pensò che quel progetto nn avesse futuro e abbandonò li l'idea...a quel punto il progetto fu ripreso sia dallo zio bill sia da apple e quindi come vedi hanno copiato entrambi.
fai leggere al tuo professore (sempre che esista) questo:
Bruce Horn negli stessi anni era studente ospite alla Xerox e aiutò nella programmazione di Smalltalk (in italiano: conversazioni). Smalltalk era un linguaggio di programmazione sperimentale, object-oriented, ma aveva una interfaccia grafica con testo selezionato per mezzo di un mouse (a tre tasti), menù di tipo pop-up, finestre (windows).
[...]
Steve Jobs della Apple vide Smalltalk al PARC della XEROX e ottenne la collaborazione di Bruce Horn dal 1981 al 1984 per sviluppare un PC con interfaccia grafica Lisa. Non essendoci il tempo per sviluppare in sistema operativo object-oriented su un altro sistema, si mantiene parte delle apparenze esterne. Per esempio Apple adottò un mouse con un solo pulsante invece di tre. Il Lisa fu poi sostituito dal Macintosh. Apple ottenne l'aiuto della Microsoft per scrivere alcune applicazioni per quest'ultimo che così ottenne una visione di primo piano delle API, pezzi del codice sorgente, etc. della nuova interfaccia grafica. Questo portò allo sviluppo di Microsoft Word per Macintosh nel gennaio 1984 e di Microsoft Excel nel settembre 1985.
Nell'Aprile 1983 la Microsoft adotta il mouse in alcune applicazioni come EDIT e poi nel novembre 1983 in un'interfaccia grafica funzionante sul sistema operativo MS-DOS. Questa interfaccia grafica si sviluppa poi nel 1985 in Windows 1.0, via via sviluppata fino alla versione Windows 3.1 nel 1992.
http://it.wikipedia.org/wiki/Bill_Gates
per la cronaca xerox è un azienda americana, non centra nulla con l'italia...
Darkel83
26-07-2007, 17:49
Per me han fatto bene, come se una idea del genere potesse rimanere appannaggio di un unica entità ....
quindi secondo te gli uffici brevetti andrebbero tutti bruciati???
Non è che Apple ha perso la battaglia perchè gli han fregato l'idea, han perso la battaglia perchè sono stati stupidi e poco competitivi all'epoca.
Comunque non c'è mai stata una riga di codice di Mac in Vista (o win in generis), anche perchè fino a 2001 MacOS era un SO obsoleto rispetto alla concorrenza , successivamente OSX non ha mai avuto niente che Vista avesse bisogno. Per quanto riguarda le idee come i Widget ... sono veramente queste le cose utili di un SO? Per quanto mi riguarda quelle boiate le disabilito tutte. E poi basta con sta storia che l'interfaccia di Win è copiata dal Mac ... Il Mac so com'è , mia sorella ce l'ha , e non c'entra NULLA . Mi chiedo come della gente possa trovarci delle somiglianze. I soliti cospirazioninsti :D
Guarda che la ricerca in real time di vista, la barra laterale dell'orologio sono copiate proprio da mac os x (spotlight e widget)
Senza considerare che anche il filp3d è una versione "sfigata" di exposè (Sempre di mac os x)
Mi sa che tu nn vedi un mac da parecchi anni...
quindi secondo te gli uffici brevetti andrebbero tutti bruciati???
Guarda che la ricerca in real time di vista, la barra laterale dell'orologio sono copiate proprio da mac os x (spotlight e widget)
Senza considerare che anche il filp3d è una versione "sfigata" di exposè (Sempre di mac os x)
Mi sa che tu nn vedi un mac da parecchi anni...
Ennesimo OT, rientriamo nei ranghi o chiudono la discussione e poi è ora di finirla con sta storia delle copie. L'informatica non andrebbe lontano se le idee non circolassero tra gli sviluppatori di software. :O
Volevo postare per dare la mia testimonianza di Vista e per SFATARE il mito della pesantezza di questo bel sistema operativo.
Ho un notebook tutt'altro che fenomenale, ho un medion sim2000, con un CELERON-M 1.4, un HD da 120gb 5700 (l'ho cambiato io, prima era un 40gb da 4200), scheda grafica integrata SIS661 (Directx9) con 128 mb di memoria video share, 1 giga di Ram DDR 400 e la scheda audio integrata (Realtek ac'97)
Con la SIDEBAR ATTIVATA con 4 gadget attivi (ovviamente aero disattivato, non me lo da proprio con la mia scheda video).
Bene, installato da oltre 1 mese, PERFETTO, PIU' VELOCE DI WINXP, e ho trovato i drivers di TUTTO, anche perche winvista mi ha trovato li i drivers che mi mancavano.
Mi funziona TUTTO non devo rinunciare a nulla, e ripeto, E' VELOCISSIMO.
Tutti i miei vecchi programmi funzionano, l'unico che ho dovuto togliere è partition magic 8, ma l'ho tolto solo perche me l'ha detto windows, probabilmente se lo lasciavo avrebe funzionato.
Il suo benckmark mi da valore PC di 2, perche la memoria video, essendo una share è lentina (2), gli altri paramentri vanno bene, ricordandovi il notebook che ho.
------------
Calcoli al secondo 3
Operazioni memoria al secondo 3.9
Prest. Grafica 3D 2
Vel Trasf HD 4.6
------------
E' piu' di un mese che ce l'ho e tutto va (ancora) bene.
Ciao, Fabio :)
Dott.Wisem
26-07-2007, 23:13
quindi secondo te gli uffici brevetti andrebbero tutti bruciati???I brevetti sul software sono una grandissima presa per i fondelli e speriamo che in Europa non vengano mai approvati. Fra l'altro, i brevetti sul software determinerebbero una notevole diminuzione dell'attività delle comunità open-source, che non potrebbero permettersi di pagare fior fior di quattrini per registrare un brevetto per ogni nuova idea che viene in mente a qualche bravo sviluppatore. Difatti, gli unici ad avvantaggiarsi realmente dei brevetti software, sarebbero le multinazionali.
Darkel83
26-07-2007, 23:37
I brevetti sul software sono una grandissima presa per i fondelli e speriamo che in Europa non vengano mai approvati. Fra l'altro, i brevetti sul software determinerebbero una notevole diminuzione dell'attività delle comunità open-source, che non potrebbero permettersi di pagare fior fior di quattrini per registrare un brevetto per ogni nuova idea che viene in mente a qualche bravo sviluppatore. Difatti, gli unici ad avvantaggiarsi realmente dei brevetti software, sarebbero le multinazionali.
Si questo è anche vero, però non del tutto... ossia se una piccola società inventasse qualche cosa (tipo widget), potrebbe anche rivendicare la creazione di quella cosa, ed evitare di essere schiacciata dalle multinazionali.
Cmq al di la di questo è vero che l'open source ne uscirebbe male.
ghiltanas
27-07-2007, 10:13
I brevetti sul software sono una grandissima presa per i fondelli e speriamo che in Europa non vengano mai approvati. Fra l'altro, i brevetti sul software determinerebbero una notevole diminuzione dell'attività delle comunità open-source, che non potrebbero permettersi di pagare fior fior di quattrini per registrare un brevetto per ogni nuova idea che viene in mente a qualche bravo sviluppatore. Difatti, gli unici ad avvantaggiarsi realmente dei brevetti software, sarebbero le multinazionali.
grande ti quoto in pieno.
BarboneNet
27-07-2007, 16:46
Con una chiave USB da 1GB, e 1GB di Ram fisica.....il mio portatile sembra avere 2GB di ram fisica:D Grande ReadyBoost
Col mio che ho in firma Vista è velocissimo e soprattutto estremamente più stabile di XP ...ma tanto è inutile dirlo quando c'è gente che continua a pensare che ci voglia un Core2Duo Quad 6800 e 4 giga di Ram :(
Dott.Wisem
27-07-2007, 18:23
Col mio che ho in firma Vista è velocissimo e soprattutto estremamente più stabile di XP ...ma tanto è inutile dirlo quando c'è gente che continua a pensare che ci voglia un Core2Duo Quad 6800 e 4 giga di Ram :(La risorsa di cui Vista è estremamente goloso è la ram e tu ne hai a sufficienza... Addirittura 1GB di memoria flash della Corsair per attivare anche il ReadyBoost... Bricconcello! :sofico:
Col mio che ho in firma Vista è velocissimo e soprattutto estremamente più stabile di XP ...ma tanto è inutile dirlo quando c'è gente che continua a pensare che ci voglia un Core2Duo Quad 6800 e 4 giga di Ram :(
infatti.
in un mese NON SI E' MAI dico MAI impallato o crashato.
win xp all'inizio era un dramma.
BarboneNet
27-07-2007, 18:43
quoto, stabilissimo :D
wolverine
27-07-2007, 19:12
infatti.
in un mese NON SI E' MAI dico MAI impallato o crashato.
win xp all'inizio era un dramma.
Vorrei ben vedere con la nuova gestione della ram.. :)
Vorrei ben vedere con la nuova gestione della ram.. :)
esatto, fatto sta che va na bomba!!:)
ghiltanas
27-07-2007, 19:52
quoto il disc sulla ram, specie per la versione a 64 bit...in questo momento con messenger antivirus e firefox avviato sono a 1 gb occupata...per fortuna ne ho messi 4 gb cosi no problem:D
Darkel83
27-07-2007, 20:47
Oh ghiltanas hai poi sentito il tuo professore?
Gli hai fatto leggere quello che ti ho scritto?
II ARROWS
27-07-2007, 21:05
Oh ghiltanas hai poi sentito il tuo professore?
Gli hai fatto leggere quello che ti ho scritto?E' fuggito in Brasile. :asd:
ghiltanas
27-07-2007, 21:11
ehi no raga era un corso del primo semestre...quando rinizia l'università lo vado a cercare e glielo chiedo:D
quoto il disc sulla ram, specie per la versione a 64 bit...in questo momento con messenger antivirus e firefox avviato sono a 1 gb occupata...per fortuna ne ho messi 4 gb cosi no problem:D
avendo i registri a 64 bit è normale che occupi + ram.
cmq come ti ci stai trovando? veloce vero? :eek: :p
se ci affiancheresti un raptor vedresti ;)
mi fate venir voglia di provare la 64bit! Come va?
ghiltanas
27-07-2007, 22:01
mi fate venir voglia di provare la 64bit! Come va?
alla grande, l'unica cosa forse usa un pò troppo la cpu...e cmq ora ancora lo sto provando su un hd pata quindi nn ancora al max delle performance e la vga nn è il max, però ho già provato alcuni giochi e le prestazioni sono pressochè identiche a xp. Inoltre secondo me vista sfrutta meglio i pannelli wide:sofico:
ghiltanas
27-07-2007, 22:03
avendo i registri a 64 bit è normale che occupi + ram.
cmq come ti ci stai trovando? veloce vero? :eek: :p
se ci affiancheresti un raptor vedresti ;)
stai buono, nn mi tentare che già sarei propenso...lo so che un raptor darebbe uno sprint eccezionale nell'avviamento del so e dei programmi...però ora nn ho soldi e cmq devo sempre prendermi una signora vga a settembre e quella ha la precendenza assoluta;)
BarboneNet
28-07-2007, 05:19
alla grande, l'unica cosa forse usa un pò troppo la cpu...e cmq ora ancora lo sto provando su un hd pata quindi nn ancora al max delle performance e la vga nn è il max, però ho già provato alcuni giochi e le prestazioni sono pressochè identiche a xp. Inoltre secondo me vista sfrutta meglio i pannelli wide:sofico:
esatto, la risoluzione Wide e' supportata da favola su Vista, come anche l'HDTV:cool:
alla grande, l'unica cosa forse usa un pò troppo la cpu...e cmq ora ancora lo sto provando su un hd pata quindi nn ancora al max delle performance e la vga nn è il max, però ho già provato alcuni giochi e le prestazioni sono pressochè identiche a xp. Inoltre secondo me vista sfrutta meglio i pannelli wide:sofico:
scusate l'ignoranza, ma a che differenza c'è tra un 32bit e il 64bit?
Nel senso, visivamente, potenzialmente, cosa c'è di differenza?
piu' veloce? piu' bello? piu' stabile?
grazie:)
ghiltanas
28-07-2007, 10:21
la differenza + ovvia è che vista a 64 bit riesce a gestire un quantitativo di ram molto maggiore, senza questa versione ad esempio nn potrei montare 4 gb di ram o +. Inoltre è tecnicamente + sicura proprio perchè ha indirizzamenti + lunghi e complessi, inoltre dovrebbe sfruttare maggiormente una macchina a 64 bit piuttosto che un so a 32. Per una spiegazione molto + tecnica aspetta cmq il consiglio di qualcun altro, tuttavia se devi cambiare sistema operativo nn vedo perchè ora metterne uno a 32, a sto punto vai di 64 bit che tanto verranno sempre + sfruttati...Ti basti pensare che all' E3 Crysis è stato fatto girare con vista a 64 bit e con 4 gb di ram...
Dott.Wisem
28-07-2007, 12:35
scusate l'ignoranza, ma a che differenza c'è tra un 32bit e il 64bit?
Nel senso, visivamente, potenzialmente, cosa c'è di differenza?
piu' veloce? piu' bello? piu' stabile?
grazie:)Come ti è stato già detto, la cosa più evidente del passaggio da 32 a 64bit è la possibilità di usare 4GB di ram e oltre (con XP non ne vedi più di 3GB, anche se ce ne monti 4GB).
Relativamente alle performance, le CPU AMD/Intel x64 possono usufruire di 8 registri aggiuntivi a 64bit (e ovviamente i primi 8 passano da 32bit a 64bit). Ciò significa che se l'applicazione ha bisogno di effettuare una grande mole di calcoli, può beneficiare molto dalle nuove architetture a 64bit (ricordo che i registri operano alla stessa velocità del processore ed hanno delle latenze d'accesso bassissime). Tuttavia, c'è sempre il rovescio della medaglia, in quanto puntatori e registri a 64bit determinano una maggiore occupazione di spazio per codice e dati, determinando la necessità di avere cache sempre più grandi per evitare decrementi delle performance causati dalla necessità di effettuare maggiori trasferimenti fra cache L2 e memoria RAM. Non è un caso che il trend attuale sia quello di aumentare sempre più le dimensioni della cache L2 delle CPU.
Relativamente alla stabilità, non mi pare ci siano motivi per cui debba essere più stabile un sistema a 64bit.
ghiltanas
28-07-2007, 13:42
Come ti è stato già detto, la cosa più evidente del passaggio da 32 a 64bit è la possibilità di usare 4GB di ram e oltre (con XP non ne vedi più di 3GB, anche se ce ne monti 4GB).
Relativamente alle performance, le CPU AMD/Intel x64 possono usufruire di 8 registri aggiuntivi a 64bit (e ovviamente i primi 8 passano da 32bit a 64bit). Ciò significa che se l'applicazione ha bisogno di effettuare una grande mole di calcoli, può beneficiare molto dalle nuove architetture a 64bit (ricordo che i registri operano alla stessa velocità del processore ed hanno delle latenze d'accesso bassissime). Tuttavia, c'è sempre il rovescio della medaglia, in quanto puntatori e registri a 64bit determinano una maggiore occupazione di spazio per codice e dati, determinando la necessità di avere cache sempre più grandi per evitare decrementi delle performance causati dalla necessità di effettuare maggiori trasferimenti fra cache L2 e memoria RAM. Non è un caso che il trend attuale sia quello di aumentare sempre più le dimensioni della cache L2 delle CPU.
Relativamente alla stabilità, non mi pare ci siano motivi per cui debba essere più stabile un sistema a 64bit.
quindi un processore con + cache verrebbe utilizzato meno? nel senso io ho un e6400 che quindi ha 2 mb di cache e con vista 64 bit è abbastanza usato anche in idle (relativamente, sul 5% di media diciamo), se avessi anche il 6420 che è il solito modello però con 4 mb di cache verrebbe utilizzato meno e starebbe di + in idle?
quindi un processore con + cache verrebbe utilizzato meno? nel senso io ho un e6400 che quindi ha 2 mb di cache e con vista 64 bit è abbastanza usato anche in idle (relativamente, sul 5% di media diciamo), se avessi anche il 6420 che è il solito modello però con 4 mb di cache verrebbe utilizzato meno e starebbe di + in idle?
No, non è questo che intendeva.
Quello che voleva dire è che avendo delle dimensioni di dati primitivi superiori a parità di dimensione della cache, a parità di condizioni di esecuzione dello stesso programma, è più facile che si verifichi un evento di cache hit (dati reperibili direttamente in cache L1 o L2 piuttosto che in memoria RAM) in un sistema a 32 bit piuttosto che in un sistema a 64 bit.
ghiltanas
28-07-2007, 14:07
No, non è questo che intendeva.
Quello che voleva dire è che avendo delle dimensioni di dati primitivi superiori a parità di dimensione della cache, a parità di condizioni di esecuzione dello stesso programma, è più facile che si verifichi un evento di cache hit (dati reperibili direttamente in cache L1 o L2 piuttosto che in memoria RAM) in un sistema a 32 bit piuttosto che in un sistema a 64 bit.
allora nn è meglio il sistema a 32 bit? la cache è + veloce della ram e inoltre comunica + velocemente col resto del processore stesso...
allora nn è meglio il sistema a 32 bit? la cache è + veloce della ram e inoltre comunica + velocemente col resto del processore stesso...
Ma i Core 2 hanno cache di dimensioni generose, il tuo ha 2 MB di cache, il mio ha 4 MB di cache quindi i 64 bit non sono un problema. ;) Su una CPU come un Celeron con cache di dimensioni ridotte, 256 kB o 512 kB allora i 64 bit possono diventare un problema. :(
Darkel83
28-07-2007, 16:30
E' fuggito in Brasile. :asd:
:asd:
giannola
28-07-2007, 19:07
allora nn è meglio il sistema a 32 bit? la cache è + veloce della ram e inoltre comunica + velocemente col resto del processore stesso...
no. il sistema a 32bit, non è migliore per svariati motivi tra cui anche anche l'impossibilità di sfruttare appieno le caratteristiche dei registri della cpu a 64bit, ecc.
Il discorso cache è lunghissimo(bisogna considerare che in certe situazioni avere una cache può essere più un danno che un vantaggio), ma in linea di massima si può dire che cache più grandi sono più lente di quelle più piccole quindi se un SO riesce a supportare istruzioni più grandi effettuerà meno accessi alla cache.
ghiltanas
28-07-2007, 19:46
no. il sistema a 32bit, non è migliore per svariati motivi tra cui anche anche l'impossibilità di sfruttare appieno le caratteristiche dei registri della cpu a 64bit, ecc.
Il discorso cache è lunghissimo(bisogna considerare che in certe situazioni avere una cache può essere più un danno che un vantaggio), ma in linea di massima si può dire che cache più grandi sono più lente di quelle più piccole quindi se un SO riesce a supportare istruzioni più grandi effettuerà meno accessi alla cache.
capito. si poi come dici te ci sono cache e cache...i 4 mb dei pentium nn sono paragonabili ai 4 dei core 2 duo, una cache per essere efficiente deve essere molto ottimizzata perchè è una delle parti + complesse e critiche della cpu ( e nn solo)
Cmq "windows sicuro" è un utopia...
Ma per nulla.
Se lavori su Windows come mamma lo ha fatto, ovvero come utente amministrativo, è colpa tua.
Io lavoro come utente dai privilegi limitati, come utente del gruppo users, e non uso ne firewall, ne antivirus, ne programmi inutili per la sicurezza.
Le vulnerabilità che permettono di eseguire codice con permessi amministrativi stando ai dati sono molte meno in Vista che non in Xp e ora con l'UAC tutte le operazioni amministrative si possono tranquillamente svolgere digitando la psw amministrativa, senza bisogno di cambiare ogni volta utenza come succedeva per Xp.
Avete sotto mano tutti gli strumenti perfetti per lavorare come succede su un sistema *nix, dove la maggior sicurezza è data dal profilo di basso livello con cui si lavora quotidianamente, usateli.
Comunque permettetemi di dire una cosa: visto che M$ ha copiato un sistema intelligente per gestire i permessi utenti (si si ok bisognerà metterlo a posto ma intanto è un inizio) usato da 100 anni a questa parte sui sistemi più sicuri perché dobbiamo buttarlo via?
Ms non ha copiato nulla, lavorare con utenza limitata è possibile anche su Xp, basta volerlo. L'unica differenza è che per fare operazioni amministrative si è costretti a disconnettere, connettersi con l'utenza amministrativa, fare l'operazione, disconnettersi, riconnettersi con il proprio utente... una palla unica. Ora con l'uso dell'UAC e di un'utenza limitata compare la richiesta psw e lavorare con utenza limitata è diventato ancora più facile.
Quale è il problema? Che Vista non è cosi di default, ergo in pochi utilizzeranno questa possibilità ma continueranno invece a lavorare come amministratori.
In Ms avrebbero dovuto, al primo avvio, OBBLIGARTI ad impostare una password amministrativa e di seguito OBBLIGARTI a creare una nuova utenza e inserirla nel gruppo Users. Ma avrebbero sconvolto le abitudini di molti utonti e allora utilizzano l'UAC abbinato all'utenza amministrativa (scelta deprecabile ma obbligata).
Sono certo che nel prossimo sistema di casa Redmond finalmente si decideranno a farci lavorare di default come utenti limitati.
Ma infatti un virus per Linux potrebbe soltanto danneggiare tutta l'infrastruttura di serverucoli come quelli di Google... O magari delle pubbliche amministrazioni di vari paesi europei che stranamente sono passati a piattaforme insicure come Linux. A chi mai potrebbe interessare? :D
Il paragone che fai non regge.
Prendere come metro di paragone le infrastrutture come quella di Google o della NASA è ridicolo. Perchè:
- non ha senso un paragone client/server. Nella maniera più assoluta.
- le infrastrutture di cui parli tu stanno dietro FW HW (principalmente Cisco) da migliaia di euro.
- è dieci volte più difficile per l'hacker medio fare danni
- quanto dura il danno? Qualche ora e il backup ripristina tutto.
Chi vuole fare danni punta al sistema di massa.
Punta al sistema che loggato come amministratore è più facile da infettare, oggi specialmente tramite browser (che sui server nemmeno si usa).
Punta al sistema che usato da utenti e sopratutto utonti è più vulnerabile.
Insomma, punta a Windows.
Senza comunque dimenticarci che non parliamo di sistemi inattaccabili.
Pensi che non vengano defacciati giornalmente server web basati su sistemi *nix?
Ti sei scordato del recente attacco ai root name server?
Ti sei scordato dei problemi che aveva bind prima che introducessero il chroot?
Pensare che qualcuno perda anche solo 5 minuti ad attaccare un'infrastruttura del livello di quella di Google è quantomeno ridicolo, nemmeno gli fanno il solletico, ma non perchè montano sistemi linux, quanto perchè sono protetti, se provi ad attaccarli nemmeno arrivi ai server... :asd: domandati come mai allora ogni giorno non defacciano gli 8 server Win 2k8 in cluster nlb che gestiscono il dominio microsoft.com
Il paragone va fatto tra Windows/Linux CLIENT.
E qui vanno fatti due distinguo. Oltre alla quantità (chi vuole fare danni punta al sistema più presente) va considerato il livello di protezione (chi vuole fare danni punta al sistema ove tutti lavorano come amministratori).
L'utente che hai quotato non sbaglia del tutto, quando Linux avrà il 50% del mercato sicuramente si scopriranno più bug (guarda un po cosa è successo con FF) e ci sarà qualcuno interessato a colpirlo visto che la possibilità di fare danni sarà più alta.
Resta comunque la differenza che Linux parte da una base più sicura, ovvero il non far loggare i suoi utenti con permessi amministrativi, cosa che non fa invece Windows ma che può fare con le sue manine l'utente sveglio.
giannola
29-07-2007, 07:08
capito. si poi come dici te ci sono cache e cache...i 4 mb dei pentium nn sono paragonabili ai 4 dei core 2 duo, una cache per essere efficiente deve essere molto ottimizzata perchè è una delle parti + complesse e critiche della cpu ( e nn solo)
no. :D
non è che c'è cache e cache.
In generale qualunque cache è realizzata come memoria statica (molto veloce di quella dinamica utilizzata per la memoria centrale), però più grande è la cache e maggiore è il numero dei circuiti di indirizzamento ne consegue che più grande è la cache e più lenta sarà.
Questo è valido per qualunque cache.
Per questo si tendono a creare n livelli di cache.
Di principio poi non è detto che una cache sia sempre utile in primis perchè con l'utilizzo di dma certi dati risultano aggiornati direttamente nella memoria centrale e quindi aggiornare la cache significherebbe un ulteriore spreco di tempo.
Inolte perchè spesso le cache hanno strutture ottimizzate per specifici applicativi (giochi, transazioni, calcoli) e quindi vanno bene per qualcosa non lo stesso bene per tutto; proprio per questo è possibile che ci sia un peggioramento delle prestazioni tanto grande quanto il numero dei livelli delle cache: supponi che alla cpu servano una istruzione, allora la va a cercare nella cache di livello 1 e non la trova sprecando una unità di tempo 1t, poi va nella cache di livello 2 che impiega 2t per far sapere che non è memorizzata nemmeno lì, infine va nella memoria centrale.
Morale il processore se avesse richiesto l'istruzione direttamente nella memoria centrale si sarebbe risparmiato 3 unità di tempo a cercare nella cache.
Inoltre una volta trovata l'istruzione dovrebbe anche memorizzarla in entrambi i livelli di cache prima di utilizzarla perdendo ancora tempo.
Si potrebbe andare avanti con questi discorsi, la verità è che nn esiste una idea ben definita riguardo l'uso e l'architettura delle cache e nessun professore universitario assennato ti verrà mai a dire il contrario, al max si suppone che la maggior parte dei progammi obbediscano al principio di località ma non esiste una strategia implementativa che garantisca l'uso efficiente delle cache in ogni situazione.
;)
no. :D
non è che c'è cache e cache.
In generale qualunque cache è realizzata come memoria statica (molto veloce di quella dinamica utilizzata per la memoria centrale), però più grande è la cache e maggiore è il numero dei circuiti di indirizzamento ne consegue che più grande è la cache e più lenta sarà.
Questo è valido per qualunque cache.
Questo è vero, ma solo in parte.
Prendiamo in considerazione i Pentium D 9x0 ed i Core 2 Duo E6xx0, entrambi sono dotati di 4 MB di cache L2 tuttavia test di latenza sulla memoria cache (che nei Pentium D lavora a frequenze decisamente superiori) dimostrano che la memoria cache dei Core 2 Duo è una velocità superiore grazie a delle latenze molto più contenute. Quindi all'aumentare della dimensione ed a parità di tecnologia la memoria cache rallenta, tuttavia c'è memoria cache e memoria cache anche se la tecnologia di base è sempre la S-RAM. ;)
Di principio poi non è detto che una cache sia sempre utile in primis perchè con l'utilizzo di dma certi dati risultano aggiornati direttamente nella memoria centrale e quindi aggiornare la cache significherebbe un ulteriore spreco di tempo.
Possiamo tuttavia affermare che nella maggior parte dei casi la memoria cache incrementa le prestazioni proprio grazie al principio empirico di località. ;)
Riprendendo il tuo esempio precedente, nel caso peggiore (assegnando un accesso alla memoria RAM pari a 10t - e forse sono stato stretto visto che hai assegnato 2t alla memoria cache L2) potremmo avere dei tempi nell'ordine di 20t, nel caso migliore siamo invece nell'ordine di 5t ed il risparmio è notevolissimo. Come sempre è tutta questione di compromessi. :p
giannola
29-07-2007, 08:43
Questo è vero, ma solo in parte.
Prendiamo in considerazione i Pentium D 9x0 ed i Core 2 Duo E6xx0, entrambi sono dotati di 4 MB di cache L2 tuttavia test di latenza sulla memoria cache (che nei Pentium D lavora a frequenze decisamente superiori) dimostrano che la memoria cache dei Core 2 Duo è una velocità superiore grazie a delle latenze molto più contenute. Quindi all'aumentare della dimensione ed a parità di tecnologia la memoria cache rallenta, tuttavia c'è memoria cache e memoria cache anche se la tecnologia di base è sempre la S-RAM. ;)
ovvio che mi aspetto un incremento di prestazioni dovuto alla ricerca
Possiamo tuttavia affermare che nella maggior parte dei casi la memoria cache incrementa le prestazioni proprio grazie al principio empirico di località. ;)
Riprendendo il tuo esempio precedente, nel caso peggiore (assegnando un accesso alla memoria RAM pari a 10t - e forse sono stato stretto visto che hai assegnato 2t alla memoria cache L2) potremmo avere dei tempi nell'ordine di 20t, nel caso migliore siamo invece nell'ordine di 5t ed il risparmio è notevolissimo. Come sempre è tutta questione di compromessi. :p
qui invece non ci siamo capiti il tempo di accesso alla memoria centrale non l'ho tenuto in considerazione per il semplice motivo che sia nel caso di un algoritmo che acceda direttamente alla ram, sia in quello in cui l'accesso avviene prima nelle cache con conseguenti cache miss, l'accesso alla ram verrà conteggiato.
Per cui nel primo caso sarà
accesso ram = 10t
Nel secondo, con il cache miss, sarà:
accesso cache 1liv + accesso cache 2liv + accesso ram + scrittura cache 2liv + scrittura cache 1liv + lettura cache 1liv.
Dunque coi tempi di prima avremo:
1t + 2t + 10t + 2t + 1t +1t = 17t
Ecco che si dimostra come con certi programmi che l'uso di cache rischia di essere controproducente.
E' possibile con programmi che richiedano l'uso di sottoprogrammi indipendenti, in questo caso è possibile che venga a mancare sia la località spaziale che quella temporale.
Ovvio che è una questione di compromessi, come ho detto non esiste una strategia universalmente vantaggiosa
Resta il fatto che un cache miss si verifica solo dopo alcuni cache hit in generale quindi dire che la cache è controproducente è sbagliato. La cache è controproducente in un ciclo di accesso alla memoria ogni x (difficile da quantificare). Qualsiasi programma in realtà ne beneficia. ;)
giannola
29-07-2007, 08:52
Resta il fatto che un cache miss si verifica solo dopo alcuni cache hit in generale quindi dire che la cache è controproducente è sbagliato. La cache è controproducente in un ciclo di accesso alla memoria ogni x (difficile da quantificare). Qualsiasi programma in realtà ne beneficia. ;)
non ho detto che è controproducente, ho detto che non sempre è vantaggiosa.
Soprattutto dipende anche per quale tipologia di applicazioni è ottimizzata.
Dipende da quanto sono grandi le linee, se è unificata, il tipo di algoritmo implementato, ecc.
Non basta dire cache.;)
Alle volte può essere più utile avere un numero più ampio di registri.
Dott.Wisem
29-07-2007, 11:33
[...]Le vulnerabilità che permettono di eseguire codice con permessi amministrativi stando ai dati sono molte meno in Vista che non in Xp e ora con l'UAC tutte le operazioni amministrative si possono tranquillamente svolgere digitando la psw amministrativa, senza bisogno di cambiare ogni volta utenza come succedeva per Xp.
Avete sotto mano tutti gli strumenti perfetti per lavorare come succede su un sistema *nix, dove la maggior sicurezza è data dal profilo di basso livello con cui si lavora quotidianamente, usateli.Non è proprio la stessa cosa. Prendi l'UAC: molti credono che sia l'equivalente di SUDO del Linux. Non è così! Se in Vista o in XP eseguo un'applicazione come amministratore (da account limitato) e con tale applicazione creo un file, tale file risulterà di proprietà dell'utente amministratore! In Linux, invece, tramite il comando sudo, avviene un aumento vero e proprio dei privilegi dell'utente, in modo che possa eseguire l'applicazione pur rimanendo con l'identità dell'utente con cui mi sono inizialmente loggato (da cui, se creo un file con l'applicazione lanciata tramite sudo, il file assumerà la 'mia' proprietà, non quella di un amministratore).
Molti sentono la mancanza di sudo per Windows e per questo c'è un progetto open-source su sourceforge (sudowin) (http://www.lostcreations.com/sudowin/sudowin) atto a crearne una versione equivalente (non l'ho ancora provato, ma allo stato attuale dovrebbe essere già funzionante).
I sistemi *nix, come al solito, stanno almeno un passo avanti. :p
Dott.Wisem
29-07-2007, 11:39
Il paragone che fai non regge.
Prendere come metro di paragone le infrastrutture come quella di Google o della NASA è ridicolo. Perchè:
- non ha senso un paragone client/server. Nella maniera più assoluta.
- le infrastrutture di cui parli tu stanno dietro FW HW (principalmente Cisco) da migliaia di euro.
- è dieci volte più difficile per l'hacker medio fare danni
- quanto dura il danno? Qualche ora e il backup ripristina tutto.
Chi vuole fare danni punta al sistema di massa.
Punta al sistema che loggato come amministratore è più facile da infettare, oggi specialmente tramite browser (che sui server nemmeno si usa).
Punta al sistema che usato da utenti e sopratutto utonti è più vulnerabile.
Insomma, punta a Windows.
Innanzitutto, da come parli tu, l'unico scopo di un virus sarebbe quello di colpire sistemi client. Certo, forse questi sono i più diffusi (perché un sistema client è più facile da aggirare), ma i virus che agiscono puntando alle infrastrutture server esistono eccome, e quando entrano in azione, generalmente, fanno dei danni ben più gravi di quelli che colpiscono il PC dell'utonto che, in Windows, scarica mondezza in continuazione.
Senza comunque dimenticarci che non parliamo di sistemi inattaccabili.
Pensi che non vengano defacciati giornalmente server web basati su sistemi *nix?
Ti sei scordato del recente attacco ai root name server?
Ti sei scordato dei problemi che aveva bind prima che introducessero il chroot?
Pensare che qualcuno perda anche solo 5 minuti ad attaccare un'infrastruttura del livello di quella di Google è quantomeno ridicolo, nemmeno gli fanno il solletico, ma non perchè montano sistemi linux, quanto perchè sono protetti, se provi ad attaccarli nemmeno arrivi ai server... :asd: domandati come mai allora ogni giorno non defacciano gli 8 server Win 2k8 in cluster nlb che gestiscono il dominio microsoft.com[...]E' inutile girarci intorno. Linux è un sistema più sicuro di un sistema Windows, sia dal punto di vista server, che dal punto di vista client. I motivi sono tanti, e li conosci benissimo. E' normale che parte di questi motivi risiedano nella minore diffusione di Linux come sistema client, ma comunque Linux nasce fin da subito come sistema più orientato agli aspetti della sicurezza, essendo stato concepito per gestire la multi-utenza, come ogni derivato Unix che si rispetti.
Linux non è inattaccabile, in quanto come ogni altro os, è scritto da esseri umani, e quindi l'errore è sempre dietro l'angolo. Però è innegabile che la comunità open-source degli sviluppatori Linux è solidissima ed efficientissima, tant'è vero che attualmente Secunia non riporta falle 'unpatched' in nessuna delle principali distribuzioni Linux, cosa che non si può dire di Vista, ad esempio.
Non dobbiamo dimenticare poi, che open-source significa 'trasparenza', una parola sconosciuta agli ambienti MS. Se io dovessi creare una struttura informativa in cui la sicurezza fosse la priorità assoluta, non punterei mai su sistemi Windows, in quanto non avrei visibilità sul codice sorgente e, quindi, non avrei modo di controllare la 'solidità' di alcune componenti critiche del sistema, né avrei la certezza che qualche dipendente 'malizioso' di MS non abbia inserito 'appositamente' qualche backdoor dormiente, cosa che è estremamente più difficile che accada in ambienti a codice aperto.
[...]L'utente che hai quotato non sbaglia del tutto, quando Linux avrà il 50% del mercato sicuramente si scopriranno più bug (guarda un po cosa è successo con FF) e ci sarà qualcuno interessato a colpirlo visto che la possibilità di fare danni sarà più alta.Linux non raggiungerà mai il 50% di diffusione come sistema client, e questo sempre per motivi che conosci benissimo (i produttori di hardware, se non vengono finanziati, non hanno interesse a produrre driver per Linux in tempi brevi), quindi il problema non si pone neanche. Questo determina anche che una minore fetta di utenza 'dagli intenti maliziosi' sia interessata a creare virus per Linux, il ché contribuisce a rafforzare il principio: Linux = più sicuro. Ribadisco comunque che questo non è certamente l'unico motivo per cui Linux è più sicuro, anzi. Ho già parlato della rapidità con cui vengono risolte le falle scovate, vero?
Resta comunque la differenza che Linux parte da una base più sicura, ovvero il non far loggare i suoi utenti con permessi amministrativi, cosa che non fa invece Windows ma che può fare con le sue manine l'utente sveglio.Un virus che riuscisse a fare escalation dei privilegi, sfruttando una falla di sistema, se ne fregherebbe se l'utente fosse loggato come utente limitato.
Un virus che invece agisse senza escalation, potrebbe far danni solo nella home di un utente. Tuttavia, come disse un altro utente in questo forum, il semplice fatto di accedere alla propria cartella home, può già essere una minaccia molto grave di per sé (accesso a documenti riservati). Quindi l'ideale sarebbe crearsi un account per ogni utilizzo del sistema: se voglio navigare in internet, uso un account, se voglio scrivere documenti privati, ne uso un altro, ecc., e dotarsi di un firewall software che 'ti avverte' in caso un'applicazione non autorizzata voglia mandare dati all'esterno. Ovviamente, con l'account per creare/leggere documenti, non dovrò installare nessuna applicazione al di fuori di quelle che mi servono per creare documenti, altrimenti vanificherei il tutto.
Non è proprio la stessa cosa. Prendi l'UAC: molti credono che sia l'equivalente di SUDO del Linux. Non è così! Se in Vista o in XP eseguo un'applicazione come amministratore (da account limitato) e con tale applicazione creo un file, tale file risulterà di proprietà dell'utente amministratore! In Linux, invece, tramite il comando sudo, avviene un aumento vero e proprio dei privilegi dell'utente, in modo che possa eseguire l'applicazione pur rimanendo con l'identità dell'utente con cui mi sono inizialmente loggato (da cui, se creo un file con l'applicazione lanciata tramite sudo, il file assumerà la 'mia' proprietà, non quella di un amministratore).
Molti sentono la mancanza di sudo per Windows e per questo c'è un progetto open-source su sourceforge (sudowin) (http://www.lostcreations.com/sudowin/sudowin) atto a crearne una versione equivalente (non l'ho ancora provato, ma allo stato attuale dovrebbe essere già funzionante).
I sistemi *nix, come al solito, stanno almeno un passo avanti. :p
Non sono affatto convinto di quello che hai detto.
Ho appena creato sulla mia linux-box un file da utente limitato (filippo) con il comando sudo touch file ed il file non risulta di proprietà di filippo ma bensi di root e la stessa cosa vale per tutti gli altri processi applicativi.
Per avere un comportamente identico a quello di sudo su Windows è sufficiente usare i comandi runas o psexec da terminale. ;)
Innanzitutto, da come parli tu, l'unico scopo di un virus sarebbe quello di colpire sistemi client. Certo, forse questi sono i più diffusi (perché un sistema client è più facile da aggirare), ma i virus che agiscono puntando alle infrastrutture server esistono eccome, e quando entrano in azione, generalmente, fanno dei danni ben più gravi di quelli che colpiscono il PC dell'utonto che, in Windows, scarica mondezza in continuazione.E' inutile girarci intorno. Linux è un sistema più sicuro di un sistema Windows, sia dal punto di vista server, che dal punto di vista client. I motivi sono tanti, e li conosci benissimo. E' normale che parte di questi motivi risiedano nella minore diffusione di Linux come sistema client, ma comunque Linux nasce fin da subito come sistema più orientato agli aspetti della sicurezza, essendo stato concepito per gestire la multi-utenza, come ogni derivato Unix che si rispetti.
Io questi motivi non li conosco e non mi smebrano tanto limpidi. Se vogliamo guardare alla configurazione di default di un sistema operativo, sono d'accordo se invcee pensiamo a configurare una macchina come si dovrebbe allora una qualsiasi windows-box non ha nulla da invidiare ad una qualsiasi unix-box.
Windows NT è nato per supportare il concetto di multi-utenza proprio come *nix. ;)
Non dobbiamo dimenticare poi, che open-source significa 'trasparenza', una parola sconosciuta agli ambienti MS. Se io dovessi creare una struttura informativa in cui la sicurezza fosse la priorità assoluta, non punterei mai su sistemi Windows, in quanto non avrei visibilità sul codice sorgente e, quindi, non avrei modo di controllare la 'solidità' di alcune componenti critiche del sistema, né avrei la certezza che qualche dipendente 'malizioso' di MS non abbia inserito 'appositamente' qualche backdoor dormiente, cosa che è estremamente più difficile che accada in ambienti a codice aperto.Linux non raggiungerà mai il 50% di diffusione come sistema client, e questo sempre per motivi che conosci benissimo (i produttori di hardware, se non vengono finanziati, non hanno interesse a produrre driver per Linux in tempi brevi), quindi il problema non si pone neanche. Questo determina anche che una minore fetta di utenza 'dagli intenti maliziosi' sia interessata a creare virus per Linux, il ché contribuisce a rafforzare il principio: Linux = più sicuro. Ribadisco comunque che questo non è certamente l'unico motivo per cui Linux è più sicuro, anzi. Ho già parlato della rapidità con cui vengono risolte le falle scovate, vero?Un virus che riuscisse a fare escalation dei privilegi, sfruttando una falla di sistema, se ne fregherebbe se l'utente fosse loggato come utente limitato.
Dimostrazione del fatto che open-source != garanzia di sicurezza (http://aovestdipaperino.com/archive/2007/02/26/Security-by-_2700_open-source_2700_.aspx). ;)
Il fatto che una cosa simile avvenga in un progetto open-source è ancora più deprecabile del fatto che avvenga in un progetto closed-source perché con l'open-source si instaurano con l'utente delle false certezze che poi possono essere comunque violate perché poco del codice open-source disponbile è controllato al 100%.
NB: esistono parti del codice di gcc scritte in assembly che non si sa cosa facciano, ma senza di essere il software non funziona... che trasparenza. :p
Un virus che invece agisse senza escalation, potrebbe far danni solo nella home di un utente. Tuttavia, come disse un altro utente in questo forum, il semplice fatto di accedere alla propria cartella home, può già essere una minaccia molto grave di per sé (accesso a documenti riservati). Quindi l'ideale sarebbe crearsi un account per ogni utilizzo del sistema: se voglio navigare in internet, uso un account, se voglio scrivere documenti privati, ne uso un altro, ecc., e dotarsi di un firewall software che 'ti avverte' in caso un'applicazione non autorizzata voglia mandare dati all'esterno. Ovviamente, con l'account per creare/leggere documenti, non dovrò installare nessuna applicazione al di fuori di quelle che mi servono per creare documenti, altrimenti vanificherei il tutto.
Cosa possibile e realizzabile con qualsiasi sistema operativo moderno. Partendo da una configurazione simile è dimostrabile che non esistono malware validi neppure per Windows. ;)
Dott.Wisem
29-07-2007, 14:58
Non sono affatto convinto di quello che hai detto.
Ho appena creato sulla mia linux-box un file da utente limitato (filippo) con il comando sudo touch file ed il file non risulta di proprietà di filippo ma bensi di root e la stessa cosa vale per tutti gli altri processi applicativi.Mmmh... Ho provato su Ubuntu 7.04 ed in effetti la proprietà del file diventa di root. Che sia un comportamento impostato di default in Ubuntu? Mi pare strano che abbiano creato un progetto su sourceforge proprio per evitare questo comportamento... Ma forse ho capito io male, nel senso che il progetto su sourceforge mira a creare una versione di sudo migliore sia dell'UAC di Windows che di sudo degli ambienti unix. Comunque c'è un'altra differenza: UAC ti chiede una password di un utente amministratore, mentre sudo ti chiede la tua password per poter assumere i privilegi di un altro utente (che non deve essere necessariamente l'utente root... Basta editare il file /etc/sudoers).
Io questi motivi non li conosco e non mi smebrano tanto limpidi. Se vogliamo guardare alla configurazione di default di un sistema operativo, sono d'accordo se invcee pensiamo a configurare una macchina come si dovrebbe allora una qualsiasi windows-box non ha nulla da invidiare ad una qualsiasi unix-box.Non credo proprio: vogliamo ricordare le falle rimaste a lungo scoperte nell'XP che hanno permesso la diffusione dei worm Sasser e Blaster? Episodi simili sono stati molto più frequenti su XP che non in macchine Linux.
Windows NT è nato per supportare il concetto di multi-utenza proprio come *nix. ;)I sistemi Windows sono arrivati al concetto di multi-utenza, per piccoli gradi, laddove i sistemi Unix sono stati concepiti come tali fin da principio.
Dimostrazione del fatto che open-source != garanzia di sicurezza (http://aovestdipaperino.com/archive/2007/02/26/Security-by-_2700_open-source_2700_.aspx). ;)E' inutile citarmi ogni volta il blog di paperino, che non mi pare sia depositario della verità assoluta, sebbene possa essere d'accordo, a volte, con alcune sue opinioni. Io non ho mai detto che open-source equivale a garanzia di sicurezza, vatti a rileggere il mio post precedente. Però, secondo la mia opinione (poi ognuno è libero di pensarla come gli pare), la probabilità che si possano trovare backdoor apposite (non bug) in progetti open-source importanti, come il kernel di Linux, è estremamente inferiore (di svariati ordini di grandezza) rispetto a sistemi closed-source. Poi se vogliamo credere alla favola che zio Bill è il più buono, il più generoso, il più grande benefattore della società, ecc. allora è inutile continuare a parlare...
[...]NB: esistono parti del codice di gcc scritte in assembly che non si sa cosa facciano, ma senza di essere il software non funziona... che trasparenza. :pSe uno non capisce nulla di assembler, non significa che nessun'altro ci capisca... Anche nel kernel di Linux ci sono delle parti scritte in assembler, nello specifico, nel cambio di contesto di un processo da parte dello scheduler... E allora? Che discorsi blandi...
Cosa possibile e realizzabile con qualsiasi sistema operativo moderno. Partendo da una configurazione simile è dimostrabile che non esistono malware validi neppure per Windows. ;)La mia infatti non era una critica a Windows, ma un'osservazione generica sul grado di protezione che mi dà il fatto di accedere al sistema con un solo account limitato. ;)
Mmmh... Ho provato su Ubuntu 7.04 ed in effetti la proprietà del file diventa di root. Che sia un comportamento impostato di default in Ubuntu? Mi pare strano che abbiano creato un progetto su sourceforge proprio per evitare questo comportamento... Ma forse ho capito io male, nel senso che il progetto su sourceforge mira a creare una versione di sudo migliore sia dell'UAC di Windows che di sudo degli ambienti unix. Comunque c'è un'altra differenza: UAC ti chiede una password di un utente amministratore, mentre sudo ti chiede la tua password per poter assumere i privilegi di un altro utente (che non deve essere necessariamente l'utente root... Basta editare il file /etc/sudoers).
Ho provato su Arch e Mac OS X, stesso comportamento che hai riscontrato su Ubuntu. ;)
In presenza di più utenti di tipo amministratore oppure in presenza di multi-utenza e di task non necessariamente amministrativi anche UAC permette l'esecuzione con privilegi differenti da quelli di un amministratore. :D Comunque un qualsiasi clone di UAC in Windows Vista non avrebbe senso dato che non avrebbe legami con il sistema di IL. :p
Non credo proprio: vogliamo ricordare le falle rimaste a lungo scoperte nell'XP che hanno permesso la diffusione dei worm Sasser e Blaster? Episodi simili sono stati molto più frequenti su XP che non in macchine Linux.
Blaster e Sasser sono 2 esempi calzanti per dimostrare l'ignoranza di molti utenti Windows invece. Le patch sono uscite giorni prima (e non si parla di 2 o 3 giorni) rispetto agli exploit poi qualche buontempone ha scritto l'expolit che è stato sfruttato perché la maggior parte degli utenti Windows non aveva aggiornato il sistema. Comunque entrambi i malware erano innoqui essendo dotati di un firewall, anche di quello scadente integrato in Windows XP. :(
I sistemi Windows sono arrivati al concetto di multi-utenza, per piccoli gradi, laddove i sistemi Unix sono stati concepiti come tali fin da principio.
La prima versione di Windows NT era strettamente legata ad OS/2 progetto comune a Microsoft ed IBM che era nato per garantire un ambiente multi-utente e multi-tasking quindi Windows NT e superiori non si adattano al concetto di multi-utenza ma nascono con quel concetto. :rolleyes:
E' inutile citarmi ogni volta il blog di paperino, che non mi pare sia depositario della verità assoluta, sebbene possa essere d'accordo, a volte, con alcune sue opinioni. Io non ho mai detto che open-source equivale a garanzia di sicurezza, vatti a rileggere il mio post precedente. Però, secondo la mia opinione (poi ognuno è libero di pensarla come gli pare), che si possano trovare backdoor apposite (non bug) in progetti open-source importanti, come il kernel di Linux, è estremamente inferiore (di svariati ordini di grandezza) rispetto a sistemi closed-source. Poi se vogliamo credere alla favola che zio Bill è il più buono, il più generoso, il più grande benefattore della società, ecc. allora è inutile continuare a parlare...
Era solo una dimostrazione che l'open-source (per quanto sia in accordo con il concetto) non è una garanzia sufficiente, nulla di più. ;)
Se uno non capisce nulla di assembler, non significa che nessun'altro ci capisca... Anche nel kernel di Linux ci sono delle parti scritte in assembler, nello specifico, nel cambio di contesto di un processo da parte dello scheduler... E allora? Che discorsi blandi...
Ma almeno si sa cosa fanno, quelle del gcc non si sa bene a quale scopo servano... :asd:
mentre sudo ti chiede la tua password per poter assumere i privilegi di un altro utente
sudo è meno sicuro dello UAC, dato che chiede la tua stessa password di utente meno privilegiato per ottenere privilegi superiori.
E comunque lo stesso comportamento lo hai anche in Vista nella sua configurazione di default in cui il primo utente amministratore è un utente con meno privilegi che per compiere operazioni privilegiate richiede la Conferma (o se lo configuri diversamente anche la sua stessa password).
Gli account sucessivi al primo invece richiedono la password del primo utente e questo è giusto che sia così perchè se richiedesse la sua stessa password, significherebbe che in ambito aziendale o multiutente non si potrebbe più controllare cosa fanno gli altri utenti i quali si autorizzerebbero da soli.
Quindi lo UAC di Vista è meglio di sudo di linux, perchè ha entrambe le possibilità: autorizzarsi con se stessi se si usa il primo account creato di default, oppure autorizzare gli altri utenti mediante la password del primo utente se si usano gli account sucessivi al primo.
sudo è meno sicuro dello UAC, dato che ti chiede la tua stessa password di utente meno privilegiato per ottenere privilegi superiori.
Falso. Questo succede solo su Ubuntu. :( Per rendere la distribuzione più friendly sono scesi a compromessi. :muro:
Questo succede solo su Ubuntu. :( Per rendere la distribuzione più friendly sono scesi a compromessi. :muro:
E ti pare poco? E' la distro più usata, che i linari tanto osannano... :D
Dott.Wisem
29-07-2007, 16:57
Ho provato su Arch e Mac OS X, stesso comportamento che hai riscontrato su Ubuntu. ;)
In presenza di più utenti di tipo amministratore oppure in presenza di multi-utenza e di task non necessariamente amministrativi anche UAC permette l'esecuzione con privilegi differenti da quelli di un amministratore. Questa non l'ho capita. Magari mi puoi fare qualche esempio.:D Comunque un qualsiasi clone di UAC in Windows Vista non avrebbe senso dato che non avrebbe legami con il sistema di IL. :pPotrebbe avere senso se facesse effettivamente quello che dice l'autore del progetto sudowin, cioè, che quando crei il programma, esso viene eseguito con credenziali amministrative, ma il proprietario dei file generati rimane l'account dell'user loggato (non l'amministratore). A questo punto posso solo dire che è da provare. Qui di seguito, c'è una mia traduzione di un paragrafo dell'about di sudowin, dal suo sito:
Windows Vista e User Account Control
Un gran numero di persone chiedono perché ci sia bisogno di un analogo di 'sudo' per Vista, essendo che questo già include delle funzionalità similari. Il punto è che non esiste 'sudo' in Windows Vista.
Windows Vista implementa una caratteristica chiamata UAC. UAC include il supporto per le Over-The-Shoulders (OTS) Credentials - ovvero, all'utente viene richiesta una password amministrativa quando deve essere eseguito un task amministrativo. Se l'utente non conosce la password, allora non potrà eseguire il task. Questo ovviamente è diverso dal comportamento di sudo, poiché all'utente viene richiesta una password che non è la propria.
UAC introduce anche l'Admin Approval Mode. Questo viene generalmente confuso con sudo. Essenzialmente, agli amministratori vengono richieste le proprie credenziali o il loro consenso per effettuare dei task sensibili. Essendo che all'amministratore potrebbe essere richiesto di digitare la propria password, questo comportamento può sembrare l'analogo di sudo, ma c'è un dettaglio importante da ricordare: all'amministratore non viene concesso nessun privilegio che non possiede già. In pratica non c'è un'escalation di privilegi (nota di Dott.Wisem: in realtà a me pare che in Vista ci sia un'escalation al contrario, cioé, i privilegi dell'utente amministratore vengono degradati a quelli di un utente limitato, finché non si dà il consenso nell'apposita finestrella).
Blaster e Sasser sono 2 esempi calzanti per dimostrare l'ignoranza di molti utenti Windows invece. Le patch sono uscite giorni prima (e non si parla di 2 o 3 giorni) rispetto agli exploit poi qualche buontempone ha scritto l'expolit che è stato sfruttato perché la maggior parte degli utenti Windows non aveva aggiornato il sistema. Comunque entrambi i malware erano innoqui essendo dotati di un firewall, anche di quello scadente integrato in Windows XP. :(Io mi ricordo che all'epoca, con XP SP1 appena formattato, tutto a default, bastava collegarsi ad internet senza aggiornamenti e senza un antivirus adeguato, per prendere il worm nell'arco di pochi minuti.
La prima versione di Windows NT era strettamente legata ad OS/2 progetto comune a Microsoft ed IBM che era nato per garantire un ambiente multi-utente e multi-tasking quindi Windows NT e superiori non si adattano al concetto di multi-utenza ma nascono con quel concetto. :rolleyes:Vuoi vedere che adesso il progetto Windows NT è nato prima del progetto Unix? :sofico: Daaai... E poi Windows NT è iniziato a diventare serio dal NT 4.0 in poi (ovvero, dal 1996). Unix è un progetto nato negli anni '70 e poi consolidatosi negli anni '80. Linux è nato nel 1991, ma la prima versione stabile, la 1.0, uscì nel 1994.
Ma almeno si sa cosa fanno, quelle del gcc non si sa bene a quale scopo servano... :asd:Vuoi vedere che c'è gente in grado di disassemblare e sproteggere il sistema di decriptazione dei dvd, di hackerare i sistemi di protezione delle console, ecc., ma non c'è nessuno in grado di capire cosa facciano delle righe di codice nel sorgente aperto del gcc? Dai... Siamo realisti! :p
Dott.Wisem
29-07-2007, 17:10
sudo è meno sicuro dello UAC, dato che chiede la tua stessa password di utente meno privilegiato per ottenere privilegi superiori.
E comunque lo stesso comportamento lo hai anche in Vista nella sua configurazione di default in cui il primo utente amministratore è un utente con meno privilegi che per compiere operazioni privilegiate richiede la Conferma (o se lo configuri diversamente anche la sua stessa password).
Gli account sucessivi al primo invece richiedono la password del primo utente e questo è giusto che sia così perchè se richiedesse la sua stessa password, significherebbe che in ambito aziendale o multiutente non si potrebbe più controllare cosa fanno gli altri utenti i quali si autorizzerebbero da soli.
Quindi lo UAC di Vista è meglio di sudo di linux, perchè ha entrambe le possibilità: autorizzarsi con se stessi se si usa il primo account creato di default, oppure autorizzare gli altri utenti mediante la password del primo utente se si usano gli account sucessivi al primo.Mi pare che ci sia un po' di confusione sull'argomento. Innanzitutto sudo lo puoi configurare come ti pare (o quasi), editando l'apposito file /etc/sudoers.
Secondariamente, non è che gli 'account successivi al primo' richiedono la password del primo utente... E' che forse tu ti confondi con gli account limitati. Se infatti gli account successivi al primo li crei come account limitati, allora il comportamento è quello da te menzionato, ma se li crei tutti come administrators, allora Vista ti richiederà solo il consenso, ma non la password, in caso di task amministrativi.
Per quanto riguarda l'affermazione secondo cui UAC sarebbe meglio di sudo, non credo proprio. Le autorizzazioni di sudo vengono concesse solamente agli utenti 'fidati', tipo il proprietario del sistema. Se non sei un utente fidato, la persona che amministra il sistema, se ha un po' di sale in zucca, non ti inserisce nel gruppo degli utenti 'sudoers', ovvero, quelli che possono eseguire task amministrativi, quindi il problema non si pone.
Questa non l'ho capita. Magari mi puoi fare qualche esempio.
Sul PC che utilizzo con Windows Vista ho 2 account che fanno parte del gruppo Administrators e 3 account che fanno parte del gruppo Users. Quando eseguo un task che necessita per forza di cose dei diritti di amministrazione posso scegliere con quale utente amministratore eseguirlo inserendo la password di uno dei due se invece voglio per qualsiasi motivo eseguire un programma con un utente limitato diverso da quello in uso in quel momento posso scegliere senza nessun problema con quale utente limitato eseguirlo, proprio come con sudo. ;)
Io mi ricordo che all'epoca, con XP SP1 appena formattato, tutto a default, bastava collegarsi ad internet senza aggiornamenti e senza un antivirus adeguato, per prendere il worm nell'arco di pochi minuti.
Blaster e Sasser sono successivi alla service pack 1. ;)
Ad ogni modo le patch che correggevano le falle sfruttate da Blaster e Sasser erano state corrette con delle apposite patch rilasciate in tempi rapidissimi su Windows Update giorni prima che uscissero i worm. Se poi l'utente è un ... e non aggiorna il sistema i problemi sono suoi. :O
Ripeto, con un Windows XP SP1 e firewall attivi (quello di Windows) era possibile collegarsi ad Internet senza rischiare di prendere Blaster o Sasser. ;)
Vuoi vedere che adesso il progetto Windows NT è nato prima del progetto Unix? :sofico: Daaai... E poi Windows NT è iniziato a diventare serio dal NT 4.0 in poi (ovvero, dal 1996). Unix è un progetto nato negli anni '70 e poi consolidatosi negli anni '80. Linux è nato nel 1991, ma la prima versione stabile, la 1.0, uscì nel 1994.
L'ho detto?! No, ho semplicemente detto che Windows NT è nato come sistema multi-tasking e multu-utente in quanto votato al lato server; mi sembra un'affermazione chiara a e limpida e soprattutto innegabile. :O
Vuoi vedere che c'è gente in grado di disassemblare e sproteggere il sistema di decriptazione dei dvd, di hackerare i sistemi di protezione delle console, ecc., ma non c'è nessuno in grado di capire cosa facciano delle righe di codice nel sorgente aperto del gcc? Dai... Siamo realisti! :p
Leggende metropolitane del mondo dell'open-source. ;)
Per quanto riguarda l'affermazione secondo cui UAC sarebbe meglio di sudo, non credo proprio. Le autorizzazioni di sudo vengono concesse solamente agli utenti 'fidati', tipo il proprietario del sistema. Se non sei un utente fidato, la persona che amministra il sistema, se ha un po' di sale in zucca, non ti inserisce nel gruppo degli utenti 'sudoers', ovvero, quelli che possono eseguire task amministrativi, quindi il problema non si pone.
L'esecuzione di un programma in modalità amministrativa in Windows Vista richiede la password di amministrazione se non si è amministratori del sistema. Non vedo la differenza nell'inserimento di un utente all'interno dei sudo-user; se un utente non dispone della fiducia dell'amministratore non avrà di certo la password di amministrazione. :asd:
Poi è sudo che permette l'esecuzione di comandi in modalità amministrazione per un tempo generalmente di 5 minuti dal primo utilizzo di sudo da parte dell'utente attualmente loggato alla macchina.
Se per ipotesi esistesse un malware che resta in attesa della prima esecuzione del comando sudo da parte dell'utente per poi eseguire i suoi task con sudo non gli verrebbe neppure richiesta la password. :muro:
Dott.Wisem
29-07-2007, 18:46
Sul PC che utilizzo con Windows Vista ho 2 account che fanno parte del gruppo Administrators e 3 account che fanno parte del gruppo Users. Quando eseguo un task che necessita per forza di cose dei diritti di amministrazione posso scegliere con quale utente amministratore eseguirlo inserendo la password di uno dei due se invece voglio per qualsiasi motivo eseguire un programma con un utente limitato diverso da quello in uso in quel momento posso scegliere senza nessun problema con quale utente limitato eseguirlo, proprio come con sudo. ;)Buono a sapersi. ;)
Blaster e Sasser sono successivi alla service pack 1. ;)Appunto, bastava collegarsi giusto il tempo di scaricare le patch, che ti beccavi il virus... E' successo davanti ai miei occhi, all'epoca, su 2 PC.
[...]Ripeto, con un Windows XP SP1 e firewall attivi (quello di Windows) era possibile collegarsi ad Internet senza rischiare di prendere Blaster o Sasser. ;)Ma perché, l'SP1 non attivava il firewall di default? Eppure i virus li beccavi lo stesso, se non patchavi prima di connetterti alla rete internet.
L'esecuzione di un programma in modalità amministrativa in Windows Vista richiede la password di amministrazione se non si è amministratori del sistema. Non vedo la differenza nell'inserimento di un utente all'interno dei sudo-user; se un utente non dispone della fiducia dell'amministratore non avrà di certo la password di amministrazione. Infatti alla fin fine, con i due sistemi più o meno si ottiene lo stesso risultato, pur arrivandoci per strade differenti.
Poi è sudo che permette l'esecuzione di comandi in modalità amministrazione per un tempo generalmente di 5 minuti dal primo utilizzo di sudo da parte dell'utente attualmente loggato alla macchina.
Se per ipotesi esistesse un malware che resta in attesa della prima esecuzione del comando sudo da parte dell'utente per poi eseguire i suoi task con sudo non gli verrebbe neppure richiesta la password. :muro:Ovviamente esiste la possibilità di variare quel tempo fino anche ad azzerarlo (aggiungendo il parametro timestamp_timeout=0 alla fine della riga defaults nel file /etc/sudoers). Comunque si tratta di un compromesso fra usabilità e sicurezza. Generalmente, andare verso l'usabilità significa allontanarsi dalla sicurezza.
ghiltanas
29-07-2007, 23:04
ho scoperto cos'era che mi "mandava in crisi" la cpu: quel cavolo di defender, l'ho disattivato e ora la cpu è molto + in idle, max 4% main genere tra lo 0 e il 2%, come dovrebbe essere, e anche la ram sta sullo 0,99 gb occupati. sono tentato di disattivare anche il ready boost voi che dite?
II ARROWS
29-07-2007, 23:30
ho scoperto cos'era che mi "mandava in crisi" la cpu: quel cavolo di defender, l'ho disattivato e ora la cpu è molto + in idle, max 4% main genere tra lo 0 e il 2%, come dovrebbe essere, e anche la ram sta sullo 0,99 gb occupati. sono tentato di disattivare anche il ready boost voi che dite?
Perchè non lo tieni spento? Raggiunge al massimo lo 0% come processore e RAM occupata. Davvero.
ghiltanas
29-07-2007, 23:45
ho trovato tra i processi attivi questo: "conime.exe", qualcuno mi può tranquillizzare mi sapete dire se va bene o meno
Dott.Wisem
30-07-2007, 08:44
ho trovato tra i processi attivi questo: "conime.exe", qualcuno mi può tranquillizzare mi sapete dire se va bene o menoServe ad aggiungere il supporto alle lingue asiatiche per il prompt dei comandi. In pratica, non serve ad una mazza per gli utenti europei (a meno che non siano di origini asiatiche), ma non so come si possa impedirne il caricamento (mi pare sia caricato la prima volta che avvii un prompt dei comandi, dopodiché rimane fisso in memoria).
Comunque esistono delle backdoor che si mascherano proprio come 'conime.exe', perciò fate sempre attenzione.
Appunto, bastava collegarsi giusto il tempo di scaricare le patch, che ti beccavi il virus... E' successo davanti ai miei occhi, all'epoca, su 2 PC.Ma perché, l'SP1 non attivava il firewall di default? Eppure i virus li beccavi lo stesso, se non patchavi prima di connetterti alla rete internet.
Ok, è vero che se ci si collegava ad Internet, con la configurazione di default di un Windows XP Service Pack 1, Blaster e Sasser erano assicurati tuttavia è innegabile che le patch fossero presenti prima della diffusione dei worm quindi non vedo cosa potesse fare Microsoft di più; doveva forse spedire a tutti gli utenti un CD con le ultime patch disponibili? (lo ha anche fatte a dire il vero, solo che era una spedizione gratuita su richiesta)
Comunque Windows XP Service Pack 1 non abilitava di default il firewall integrato. :(
Infatti alla fin fine, con i due sistemi più o meno si ottiene lo stesso risultato, pur arrivandoci per strade differenti.Ovviamente esiste la possibilità di variare quel tempo fino anche ad azzerarlo (aggiungendo il parametro timestamp_timeout=0 alla fine della riga defaults nel file /etc/sudoers). Comunque si tratta di un compromesso fra usabilità e sicurezza. Generalmente, andare verso l'usabilità significa allontanarsi dalla sicurezza.
So che esiste questa impostazione (usata su Mac OS X e Arch :p ) tuttavia come succede per Windows la configurazione di default di una distribuzione usabile è potenzialmente un problema per la sicurezza della distribuzione stessa. :muro:
ho scoperto cos'era che mi "mandava in crisi" la cpu: quel cavolo di defender, l'ho disattivato e ora la cpu è molto + in idle, max 4% main genere tra lo 0 e il 2%, come dovrebbe essere, e anche la ram sta sullo 0,99 gb occupati. sono tentato di disattivare anche il ready boost voi che dite?
Unica cosa che ho disabilitato su Windows Vista. Per prima cosa perché riuscire a prendere qualche spyware (anche con la configurazione di default) è veramente difficile e come seconda motivazione ci aggiungerei che Windows Defender è uno dei peggiori anti-spyware. :D
EDIT: dopo una ricerca su Google si trova questo sito (http://www.liutilities.com/products/wintaskspro/processlibrary/conime/) che da un bel po' di informazioni sui vari processi di Windows e non. ;)
ghiltanas
30-07-2007, 11:02
grazie mille dei chiarimenti. Potete consigliarmi qualche buon antirootkit che funziona con i 64 bit?
Ma perché, l'SP1 non attivava il firewall di default?
Evita di dire stupidaggini! :muro:
Col SP1 il firewall veniva attivato di default durante la creazione di una nuova connessione Internet.
http://technet.microsoft.com/en-us/library/bb457033.aspx
Welcome to Windows wizard.
This is what you see if you install Windows XP or Windows XP with SP1 on a stand-alone computer (not joined to a network domain). The wizard makes it easy to connect to the Internet, activate your copy of Windows, register Windows, and create user accounts. If the PC has a single network connection and it's determined that this network connection is for connecting to the Internet, the Welcome to Windows wizard will enable ICF on this connection.
Network Setup Wizard (NSW).
(For Windows XP or Windows XP with SP1 on a stand-alone computer). When you run the NSW you are asked how you are connected to the Internet (there are five options). If you select an option stating that the PC is directly connected to the Internet, ICF will be enabled on the Internet connection.
Evita di dire stupidaggini! :muro:
Col SP1 il firewall veniva attivato di default durante la creazione di una nuova connessione Internet.
Guarda che lui ha fatto una domanda, sono io che ero convinto del contrario dato che ho sempre solo avuto delle connessioni di rete invece delle connessioni remote o ADSL. ;)
AntonioBO
30-07-2007, 12:01
La conclusione è, comunque, che il grande ciofekon....sta facendo la fine che si merita........ un sistema operativo assurdo, inutile e ingombrante.....
La mia non è un'opinione isolata, sono tanti che hanno questa concreta impressione.
II ARROWS
30-07-2007, 12:05
La mia non è un'opinione isolata, sono tanti che hanno questa concreta impressione.Questi tanti sono quelli che non lo hanno mai visto, e che lo dicono perchè lo hanno detto altri che a loro volta non l'hanno mai visto.
E poi Ghiltanas mi deve spiegare cosa vuole... a che serve?
AntonioBO
30-07-2007, 12:09
Questi tanti sono quelli che non lo hanno mai visto, e che lo dicono perchè lo hanno detto altri che a loro volta non l'hanno mai visto.
E poi Ghiltanas mi deve spiegare cosa vuole... a che serve?
E chi te lo ha detto? Ho già esposto di averlo provato sia nelle varie RC poi in quella definitiva per vedere se cambiava qualcosa..... Non scrivo concetti tanto per riempire il form del forum. Mi baso su elementi oggettivi che ho constatato praticamente.
E chi te lo ha detto? Ho già esposto di averlo provato sia nelle varie RC poi in quella definitiva per vedere se cambiava qualcosa..... Non scrivo concetti tanto per riempire il form del forum. Mi baso su elementi oggettivi che ho constatato praticamente.
Noi in base agli stessi elementi la pensiamo al contrario. ;)
AntonioBO
30-07-2007, 13:35
Noi in base agli stessi elementi la pensiamo al contrario. ;)
Ognuno è libero di farsi del male come gli pare..... ma se fosse a pagamento..per tutti...... seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Dott.Wisem
30-07-2007, 13:35
Evita di dire stupidaggini! :muro:
Col SP1 il firewall veniva attivato di default durante la creazione di una nuova connessione Internet.[...]
Primo: stiamo calmini, non ti esagitare come un isterico.
Secondo: se avessi prestato maggiore attenzione alla punteggiatura della mia frase, probabilmente ti saresti risparmiata quell'infelice uscita. Infatti, nella frase che hai quotato, c'era una bella virgola che cambiava totalmente il senso della frase, rispetto a quello che hai capito tu.
La mia frase:
"Ma perché, l'SP1 non attivava il firewall di default?"
Vedi la virgola? Significa che lì ti devi fermare, prendi fiato, e poi prosegui con il resto del periodo... Se la leggi senza fermarti alla virgola, allora la frase prende tutt'altro significato (che è quello da te inteso, molto probabilmente).
Ognuno è libero di farsi del male come gli pare..... ma se fosse a pagamento..per tutti...... seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Non vedo perché usare Windows Vista vorrebbe dire farsi del male dato che si tratta di un prodotto sicuramente superiore a Windows XP e forse al pari degli altri sistemi operativi concorrenti (per quanto mi riguarda quel forse è da eliminare, ma ognuno qui ha le sue opinioni).
Il tuo problema è che parli usando gli assoluti perché ritieni la tua idea sicuramente corretta e qualsiasi altra posizione sbagliata. ;)
Adrenalin
30-07-2007, 18:43
La conclusione è, comunque, che il grande ciofekon....sta facendo la fine che si merita........ un sistema operativo assurdo, inutile e ingombrante.....
La mia non è un'opinione isolata, sono tanti che hanno questa concreta impressione.
Bah...Ciofekon non sta facendo LA FINE, sta facendo l'INIZIO comprensibile si un sistema operativo nuovo e come tale ancora acerbo. Tra 1 anno di XP non rimarrà nemmeno il ricordo.
giannola
30-07-2007, 18:57
Tra 1 anno di XP non rimarrà nemmeno il ricordo.
anche meno.
mai visto sistema più stabile e veloce.
Vista a 64bit è davvero un gioiello, non solo graficamente parlando.
:)
AntonioBO
30-07-2007, 22:29
anche meno.
mai visto sistema più stabile e veloce.
Vista a 64bit è davvero un gioiello, non solo graficamente parlando.
:)
Evidentemente non hai mai visto la grafica 3d di Linux. Ma voglio porre la discussione da un'altra prospettiva che ho cercato di sviscerare, ma non ho mai avuto da nessuno una risposta ben definita. Ma prima devo rimarcare che sono rimasto molto amareggiato dalla reazione violenta di un utente che mi ha appellato come "Linaro di merda". Se si deve arrivare a questi livelli parlando di tecnologia, non meravigliamoci se negli stadi si scannano per 22 imbecilli in mutande ricoperti di milioni di euro . Chiusa parentesi. Come ho già detto in precedenza, non sono un linuxiano puro avendo usato i sistemi windows anzi Microsoft dai tempi del DOS 6.20 . La domanda che mi pongo è: se non ci fosse la possibilità estremamente facile di procurarsi... windows in modi poco ortodossi.... diciamo... quanti lo userebbero. Parliamo di un software che nella versione più completa costa più di 300 € e che - obbiettivamente - dà molti problemi di affidabilità. Io per quel prezzo pretenderei la perfezione assoluta . Invece tutti- almeno una parte discreta di utenza casalinga - considerano normale ciò perchè in fondo non lo pagano. Intendiamoci, io non sono qui per giudicare moralmente chi si scarica Windows, ma ho capito che il gioco non vale la candela. Perchè se ho il SO craccato, mica mi fermo lì, avrò Office craccato, kaspersky craccato, photoshop craccato eccc... Ma sappiamo bene che i programmi craccati danno problemi di affidabilità e non sono sicuri. Non volendo spendere soldi perchè € 300 li posso utilizzare per altri scopi , ma non volendo rinunciare ad affidabilità e sicurezza ho scoperto Linux che è veloce, sicuro e non ho più l'incubo di spyware e trojan. Mi diletto con il dektop 3d con Compiz-Fusion e gioco con Open Arena che è la versione open di DOOM 3 anche in multiplayer. Poi c'è la comunità che ti assiste in caso di bisogno e a cui partecipi contribuendo quando altri sono in difficoltà. Sono andato :ot: ma spero che abbiate avuto comunque la pazienza di leggere.
La domanda che mi pongo è: se non ci fosse la possibilità estremamente facile di procurarsi... windows in modi poco ortodossi.... diciamo... quanti lo userebbero. Parliamo di un software che nella versione più completa costa più di 300 € e che - obbiettivamente - dà molti problemi di affidabilità. Io per quel prezzo pretenderei la perfezione assoluta . Invece tutti- almeno una parte discreta di utenza casalinga - considerano normale ciò perchè in fondo non lo pagano.
Se non si potesse recuperare Windows dai noti circuiti P2P a costo nullo forse il costo di Windows non sarebbe lievitato tanto in questi anni; vorrei anche aggiungere che la maggior parte delle copie vendute di Windows sono OEM e non Retail (non conosco nessuno che abbia una versione Retail di Windows, molti invece hanno le OEM) e quindi il costo scende di molto, sotto i 150 €.
Oltretutto il fenomeno della pirateria è diffuso ma non così tanto a livello di sistemi operativi (Microsoft parla di cifre inferiori al 20% che sono comunque altissime per come al vedo io) e parla solo dell'ambito domestico dato che in ambito lavorativo le copie di Windows hanno un costo nettamente inferiore (contratti MSDN, TechNet e multi-licenza) ed in questo caso la pirateria è praticamente nulla.
Un solo appunto, obiettivamente non ho mai avuto problemi con Windows (non ho mai visto una schermata blu dipendente dal sistema operativo), c'è stato invece un periodo in cui usavo solo una distribuzione GNU/Linux e quando ho avuto urgente bisogno di masterizzare un DVD mi sono ricordato che avevo appena aggiornato il back-end di Gnome Baker che nell'ultima versione non era compatibile con il mio masterizzatore. Questo mi ha comportato perdere del tempo per fare il downgrade del pacchetto e masterizzazione del DVD. Per la mia esperienza sono più titubante ad affidarmi unicamente ad una soluzione GNU/Linux piuttosto che ad usa soluzione Windows (e parlo ovviamente di ambiente desktop).
:)
II ARROWS
30-07-2007, 22:49
300€? 300€ non servono. La versione più utile è la Home Premium, e viene a costare meno di 300€(99€ la licenza studenti).
BitLocker, il backup automatico e altre cose presenti solo nella Ultimate non hanno alcuna utilità per l'utente medio. Medio, non parlo di chi lo usa solo per scaricare i porno.
ghiltanas
31-07-2007, 00:29
E poi Ghiltanas mi deve spiegare cosa vuole... a che serve?
cosa voglio cosa? e cosa a che serve? cerca di essere chiaro
Dott.Wisem
31-07-2007, 00:45
[...]La domanda che mi pongo è: se non ci fosse la possibilità estremamente facile di procurarsi... windows in modi poco ortodossi.... diciamo... quanti lo userebbero.Tantissimi, visto che per ogni portatile venduto, MS ha venduto una licenza OEM di Vista... E di portatili al giorno d'oggi se ne vendono tanti, più dei sistemi desktop. Parliamo di un software che nella versione più completa costa più di 300 € e che - obbiettivamente - dà molti problemi di affidabilità.Ti dirò, una volta risolti i problemi iniziali legati a driver mancanti o poco compatibili, problemi di affidabilità non ce ne sono stati. In realtà, un paio di volte mi si è bloccato con schermo blu, ma poi ho scoperto (guardando i vari log di sistema) che è Antivir per Vista che, in combinazione con alcuni software firewall, può dare ancora qualche problema (ma molto di rado). Comunque sono problemi che tendono a sparire del tutto nel giro di pochi mesi, grazie ad aggiornamenti regolari, ed è tutto nella norma, considerando che Vista è uscito da poco. Io per quel prezzo pretenderei la perfezione assoluta. A parte che la perfezione assoluta non te la può dare nessuno, i prezzi sono alti per le versioni retail, ma le OEM sono sufficientemente accessibili.Invece tutti- almeno una parte discreta di utenza casalinga - considerano normale ciò perchè in fondo non lo pagano. Intendiamoci, io non sono qui per giudicare moralmente chi si scarica Windows, ma ho capito che il gioco non vale la candela. Perchè se ho il SO craccato, mica mi fermo lì, avrò Office craccato, kaspersky craccato, photoshop craccato eccc... Ma sappiamo bene che i programmi craccati danno problemi di affidabilità e non sono sicuri.Dai per scontato che chi ha Vista ce l'abbia craccato, o che comunque sia così per la maggior parte di chi lo possiede. Io non penso, considerando la quantità enorme di notebook che si vendono al giorno d'oggi e che, per ogni notebook, vi è una licenza originale di Vista. Non volendo spendere soldi perchè € 300 li posso utilizzare per altri scopiaridaje co' sti 300€... :p , ma non volendo rinunciare ad affidabilità e sicurezza ho scoperto Linux che è veloce, sicuro e non ho più l'incubo di spyware e trojan. Mi diletto con il dektop 3d con Compiz-Fusion e gioco con Open Arena che è la versione open di DOOM 3 anche in multiplayer. Poi c'è la comunità che ti assiste in caso di bisogno e a cui partecipi contribuendo quando altri sono in difficoltà. Sono andato :ot: ma spero che abbiate avuto comunque la pazienza di leggere.Linux per me è un ottima alternativa, ma adatta solo ad utenti che hanno un po' di pazienza in più (per spulciare nei vari forum il motivo per cui, ad esempio, la rotella del mouse non va, oppure l'accelerazione 3D manca, oppure l'audio non si sente, ecc.), a meno che non si abbia la fortuna di vedersi rilevato alla perfezione tutto il proprio hw. Molti dicono che oramai è così nel 90% dei casi, ma io vi dico che ogni installazione di Linux, su diversi PC, mi ha fatto penare per qualche periferica che non riuscivo a far funzionare... Mai una volta che mi fosse andato tutto liscio! Eppure ho utilizzato le cosiddette distribuzioni user-friendly, tipo Ubuntu, OpenSuse, ecc.. Sarò sfortunato? Non credo... Recentemente non ho potuto installare Linux su una macchina nuova, in quanto il driver per il mio particolare controller Raid (dell'ATi) non esisteva proprio in Linux. E dove li mettiamo tutti quei software di gestione di periferiche particolari che spesso vengono sviluppati solo per Windows (vedi Nokia PC Suite)? Qualcuno dirà: si, ma c'è il tale software pincopallino-v0.0999-beta_alfa_gamma sperimentale che, installato dal repository non ufficiale, ti permette di avere funzionalità simili... Ma io voglio usare la mia periferica subito al massimo delle sue possibilità (o quasi) ed in maniera affidabile, non voglio aspettare che il software sperimentale pincopallino arrivi finalmente ad una v1.0 stabile...
Tutto questo, per dire che Linux non è la soluzione di tutti i mali e non può essere sempre considerato una valida alternativa per l'utenza generica.
Quando tutti i produttori (ma proprio tutti) rilasceranno e e svilupperanno driver e software per Linux con la stessa velocità con cui sviluppano per Windows, allora le cose saranno diverse. Ma non credo arriveremo mai ad un tale scenario.
Tantissimi, visto che per ogni portatile venduto, MS ha venduto una licenza OEM di Vista... E di portatili al giorno d'oggi se ne vendono tanti, più dei sistemi desktop.Ti dirò, una volta risolti i problemi iniziali legati a driver mancanti o poco compatibili, problemi di affidabilità non ce ne sono stati. In realtà, un paio di volte mi si è bloccato con schermo blu, ma poi ho scoperto (guardando i vari log di sistema) che è Antivir per Vista che, in combinazione con alcuni software firewall, può dare ancora qualche problema (ma molto di rado). Comunque sono problemi che tendono a sparire del tutto nel giro di pochi mesi, grazie ad aggiornamenti regolari, ed è tutto nella norma, considerando che Vista è uscito da poco.A parte che la perfezione assoluta non te la può dare nessuno, i prezzi sono alti per le versioni retail, ma le OEM sono sufficientemente accessibili.Dai per scontato che chi ha Vista ce l'abbia craccato, o che comunque sia così per la maggior parte di chi lo possiede. Io non penso, considerando la quantità enorme di notebook che si vendono al giorno d'oggi e che, per ogni notebook, vi è una licenza originale di Vista.aridaje co' sti 300€... :pLinux per me è un ottima alternativa, ma adatta solo ad utenti che hanno un po' di pazienza in più (per spulciare nei vari forum il motivo per cui, ad esempio, la rotella del mouse non va, oppure l'accelerazione 3D manca, oppure l'audio non si sente, ecc.), a meno che non si abbia la fortuna di vedersi rilevato alla perfezione tutto il proprio hw. Molti dicono che oramai è così nel 90% dei casi, ma io vi dico che ogni installazione di Linux, su diversi PC, mi ha fatto penare per qualche periferica che non riuscivo a far funzionare... Mai una volta che mi fosse andato tutto liscio! Eppure ho utilizzato le cosiddette distribuzioni user-friendly, tipo Ubuntu, OpenSuse, ecc.. Sarò sfortunato? Non credo... Recentemente non ho potuto installare Linux su una macchina nuova, in quanto il driver per il mio particolare controller Raid (dell'ATi) non esisteva proprio in Linux. E dove li mettiamo tutti quei software di gestione di periferiche particolari che spesso vengono sviluppati solo per Windows (vedi Nokia PC Suite)? Qualcuno dirà: si, ma c'è il tale software pincopallino-v0.0999-beta_alfa_gamma sperimentale che, installato dal repository non ufficiale, ti permette di avere funzionalità simili... Ma io voglio usare la mia periferica subito al massimo delle sue possibilità (o quasi) ed in maniera affidabile, non voglio aspettare che il software sperimentale pincopallino arrivi finalmente ad una v1.0 stabile...
Tutto questo, per dire che Linux non è la soluzione di tutti i mali e non può essere sempre considerato una valida alternativa per l'utenza generica.
Quando tutti i produttori (ma proprio tutti) rilasceranno e e svilupperanno driver e software per Linux con la stessa velocità con cui sviluppano per Windows, allora le cose saranno diverse. Ma non credo arriveremo mai ad un tale scenario.
Assolutamente d'accordo. Fino a quando Linux non avrà il supporto ufficiale dei produttori hardware/software e si baserà solo sulla comunità opensource, non potrà mai offrire lo stesso livello di supporto e funzionalità di Windows, o per lo meno non negli stessi tempi (vedi appunto ad esempio l'attesa di un software simile al Nokia PC Suite).
giannola
31-07-2007, 07:42
Evidentemente non hai mai visto la grafica 3d di Linux. Ma voglio porre la discussione da un'altra prospettiva che ho cercato di sviscerare, ma non ho mai avuto da nessuno una risposta ben definita. Ma prima devo rimarcare che sono rimasto molto amareggiato dalla reazione violenta di un utente che mi ha appellato come "Linaro di merda". Se si deve arrivare a questi livelli parlando di tecnologia, non meravigliamoci se negli stadi si scannano per 22 imbecilli in mutande ricoperti di milioni di euro . Chiusa parentesi. Come ho già detto in precedenza, non sono un linuxiano puro avendo usato i sistemi windows anzi Microsoft dai tempi del DOS 6.20 . La domanda che mi pongo è: se non ci fosse la possibilità estremamente facile di procurarsi... windows in modi poco ortodossi.... diciamo... quanti lo userebbero. Parliamo di un software che nella versione più completa costa più di 300 € e che - obbiettivamente - dà molti problemi di affidabilità. Io per quel prezzo pretenderei la perfezione assoluta . Invece tutti- almeno una parte discreta di utenza casalinga - considerano normale ciò perchè in fondo non lo pagano. Intendiamoci, io non sono qui per giudicare moralmente chi si scarica Windows, ma ho capito che il gioco non vale la candela. Perchè se ho il SO craccato, mica mi fermo lì, avrò Office craccato, kaspersky craccato, photoshop craccato eccc... Ma sappiamo bene che i programmi craccati danno problemi di affidabilità e non sono sicuri. Non volendo spendere soldi perchè € 300 li posso utilizzare per altri scopi , ma non volendo rinunciare ad affidabilità e sicurezza ho scoperto Linux che è veloce, sicuro e non ho più l'incubo di spyware e trojan. Mi diletto con il dektop 3d con Compiz-Fusion e gioco con Open Arena che è la versione open di DOOM 3 anche in multiplayer. Poi c'è la comunità che ti assiste in caso di bisogno e a cui partecipi contribuendo quando altri sono in difficoltà. Sono andato :ot: ma spero che abbiate avuto comunque la pazienza di leggere.
Ok, tutto molto bello, però qui si parla di vista e delle opinioni di chi lo ha provato, non è il millemillesimo 3d della serie confronti windows-linux
Cmq due appunti:
1. linux l'ho provato fino alla mandriva 2006, un buon SO ma con le pecche di sempre, scarso supporto hw, compilazione dalla shell per l'installazione di nuovi driver e programmi, scarso supporto hw, difficoltà di configurazione per quanto riguarda la creazione e gestione di siti con un web server (devi distribuire spesso in varie cartelle.
Ultimo ma non ultimo il problema sw e giochi, se io ho necessità di usare programmi come dreamweaver per lavoro non vedo perchè mi si deva rispondere, c'è quello open che è simile, praticamente è come dire mi serve la vanga, no prendi la zappa; per i giochi...beh...l'evidenza parla da sola.
2. Vista business OEM l'ho pagato 144 € ( è il vantaggio di assemblarsi i pc da sè), non è gratis ma non è un prezzo proibitivo, d'altronde i programmatori che lavorano a MS devono pure essere pagati; mentre chi lo fa per linux lo fa di sua spontanea volontà e non è obbligato a continuare e questo la dice lunga sul rischio di mancanza di supporto.
E ora spero fine OT
giannola
31-07-2007, 07:47
Linux per me è un ottima alternativa, ma adatta solo ad utenti che hanno un po' di pazienza in più (per spulciare nei vari forum il motivo per cui, ad esempio, la rotella del mouse non va, oppure l'accelerazione 3D manca, oppure l'audio non si sente, ecc.), a meno che non si abbia la fortuna di vedersi rilevato alla perfezione tutto il proprio hw. Molti dicono che oramai è così nel 90% dei casi, ma io vi dico che ogni installazione di Linux, su diversi PC, mi ha fatto penare per qualche periferica che non riuscivo a far funzionare... Mai una volta che mi fosse andato tutto liscio! Eppure ho utilizzato le cosiddette distribuzioni user-friendly, tipo Ubuntu, OpenSuse, ecc.. Sarò sfortunato? Non credo... Recentemente non ho potuto installare Linux su una macchina nuova, in quanto il driver per il mio particolare controller Raid (dell'ATi) non esisteva proprio in Linux. E dove li mettiamo tutti quei software di gestione di periferiche particolari che spesso vengono sviluppati solo per Windows (vedi Nokia PC Suite)? Qualcuno dirà: si, ma c'è il tale software pincopallino-v0.0999-beta_alfa_gamma sperimentale che, installato dal repository non ufficiale, ti permette di avere funzionalità simili... Ma io voglio usare la mia periferica subito al massimo delle sue possibilità (o quasi) ed in maniera affidabile, non voglio aspettare che il software sperimentale pincopallino arrivi finalmente ad una v1.0 stabile...
Tutto questo, per dire che Linux non è la soluzione di tutti i mali e non può essere sempre considerato una valida alternativa per l'utenza generica.
Quando tutti i produttori (ma proprio tutti) rilasceranno e e svilupperanno driver e software per Linux con la stessa velocità con cui sviluppano per Windows, allora le cose saranno diverse. Ma non credo arriveremo mai ad un tale scenario.
ecco sono questi i problemi fondamentali di linux.
Per il resto Vista usa parecchia memoria, ma va che è un piacere, fa quasi tutto da solo :stordita:
AntonioBO
31-07-2007, 08:38
Ok, tutto molto bello, però qui si parla di vista e delle opinioni di chi lo ha provato, non è il millemillesimo 3d della serie confronti windows-linux
Cmq due appunti:
1. linux l'ho provato fino alla mandriva 2006, un buon SO ma con le pecche di sempre, scarso supporto hw, compilazione dalla shell per l'installazione di nuovi driver e programmi, scarso supporto hw, difficoltà di configurazione per quanto riguarda la creazione e gestione di siti con un web server (devi distribuire spesso in varie cartelle.
Ultimo ma non ultimo il problema sw e giochi, se io ho necessità di usare programmi come dreamweaver per lavoro non vedo perchè mi si deva rispondere, c'è quello open che è simile, praticamente è come dire mi serve la vanga, no prendi la zappa; per i giochi...beh...l'evidenza parla da sola.
2. Vista business OEM l'ho pagato 144 € ( è il vantaggio di assemblarsi i pc da sè), non è gratis ma non è un prezzo proibitivo, d'altronde i programmatori che lavorano a MS devono pure essere pagati; mentre chi lo fa per linux lo fa di sua spontanea volontà e non è obbligato a continuare e questo la dice lunga sul rischio di mancanza di supporto.
E ora spero fine OT
Mi dispiace, ma sei poco informato. Secondo te i programmatori di Ubuntu -dipendenti della Canonical - lavorano gratis????? E' la filosofia che è diversa. Nell'open source il software è sempre gratuito, è l'assistenza che si paga - neanche tanto poi - ma riguarda fondamentalmente le aziende e i professionisti. Restando ad Ubuntu c'è un'assistenza gratuita sul relativo forum da paura . Con Windows se hai un problema non è prevista l'assistenza gratuita dopo aver sborsato quanto c'è da pagare per il SO. Va bè se siete convinti che Linux è difficile.... che dire.... se parliamo dei giochi --- almeno alcuni - è sicuramente vero, ma non per il resto. Ciao.
AntonioBO
31-07-2007, 08:39
Mi dispiace, ma sei poco informato. Secondo te i programmatori di Ubuntu -dipendenti della Canonical - lavorano gratis????? E' la filosofia che è diversa. Nell'open source il software è sempre gratuito, è l'assistenza che si paga - neanche tanto poi - ma riguarda fondamentalmente le aziende e i professionisti. Restando ad Ubuntu c'è un'assistenza gratuita sul relativo forum da paura . Con Windows se hai un problema non è prevista l'assistenza gratuita dopo aver sborsato quanto c'è da pagare per il SO. Va bè se siete convinti che Linux è difficile.... che dire.... se parliamo dei giochi --- almeno alcuni - è sicuramente vero, ma non per il resto. Ciao.
Edit
Il vantaggio di avere un codice open e non closed è proprio quello di permettere a chi ha le conoscenze di migliorare il prodotto. Se non fosse così, non avremmo oggi Firefox o Openoffice.
giannola
31-07-2007, 09:12
Mi dispiace, ma sei poco informato. Secondo te i programmatori di Ubuntu -dipendenti della Canonical - lavorano gratis????? E' la filosofia che è diversa. Nell'open source il software è sempre gratuito, è l'assistenza che si paga - neanche tanto poi - ma riguarda fondamentalmente le aziende e i professionisti. Restando ad Ubuntu c'è un'assistenza gratuita sul relativo forum da paura . Con Windows se hai un problema non è prevista l'assistenza gratuita dopo aver sborsato quanto c'è da pagare per il SO. Va bè se siete convinti che Linux è difficile.... che dire.... se parliamo dei giochi --- almeno alcuni - è sicuramente vero, ma non per il resto. Ciao.
1. non sono poco informato, so benissimo che i programmatori delle varie distribuzioni sono pagati, ma questo crea un ben preciso problema: i soldi non crescono sugli alberi, dunque poichè il grosso delle distribuzioni viene reso disponibile gratis, a causa della legge di Moore la complessità del codice porterà ad un aumento delle spese di programmazione, per cui cmq sarà obbligatorio per le aziende adottare strategie penalizzanti coloro che non scelgono distribuzioni pagate, altrimenti il rischio è quello di indebitamento.
La coperta è corta, la comunità opensource non si rende conto di vivere al di sopra delle proprie possibilità.
In ogni caso non è convinzione: Linux è produttivo solo dopo essere stato configurato per bene, ma proprio questo tempo impiegato incide sulla sua produttività.
Quanto ai giochi, non c'è proprio paragone, tutti quelli a cui vorrei giocare non sono supportati.
Cmq se vuoi continuare la tua battaglia contro windows, ci sono numerosi 3d che parlano dell'argomento, perchè il tema è decisamente ot.
AntonioBO
31-07-2007, 09:52
1. non sono poco informato, so benissimo che i programmatori delle varie distribuzioni sono pagati, ma questo crea un ben preciso problema: i soldi non crescono sugli alberi, dunque poichè il grosso delle distribuzioni viene reso disponibile gratis, a causa della legge di Moore la complessità del codice porterà ad un aumento delle spese di programmazione, per cui cmq sarà obbligatorio per le aziende adottare strategie penalizzanti coloro che non scelgono distribuzioni pagate, altrimenti il rischio è quello di indebitamento.
La coperta è corta, la comunità opensource non si rende conto di vivere al di sopra delle proprie possibilità.
In ogni caso non è convinzione: Linux è produttivo solo dopo essere stato configurato per bene, ma proprio questo tempo impiegato incide sulla sua produttività.
Quanto ai giochi, non c'è proprio paragone, tutti quelli a cui vorrei giocare non sono supportati.
Cmq se vuoi continuare la tua battaglia contro windows, ci sono numerosi 3d che parlano dell'argomento, perchè il tema è decisamente ot.
La mia non è assolutamente una battaglia contro windows - sai che mi frega..... - è una questione di opportunità... direi.. Tra le altre cose non sono tanto OT in assoluto avendo provato Vista, avendo vissuto tanti anni....informaticamente parlando ...... con i sistemi Microsoft..... . E comunque se ho preferito qualcos'altro .. non sono scemo... nè tantomeno un programmatore, ma un normalissimo impiegato laureato in Giurisprudenza e non in informatica..... Per la serie... tutte queste difficoltà di cui parli non le ho constatate. Per i giochi posso condividere, ma io non sono un gran giocatore - forse per questo posso anche non usare windows - in quanto mi basta Openarena e quello che va in emulazione con Wine (che non è neanche poco) . Forse non sono io ad avere il paraocchi però ....... Ciao.
giannola
31-07-2007, 10:02
Forse non sono io ad avere il paraocchi però ....... Ciao.
mah...ne sei sicuro ?
Mi dispiace, ma sei poco informato.
Va bè se siete convinti che Linux è difficile.... che dire....
Evidentemente non hai mai visto la grafica 3d di Linux.
Non volendo spendere soldi perchè € 300 li posso utilizzare per altri scopi, ma non volendo rinunciare ad affidabilità e sicurezza ho scoperto Linux che è veloce, sicuro e non ho più l'incubo di spyware e trojan.
Perchè qui i pregiudizi non mancano.:D
AntonioBO
31-07-2007, 10:56
mah...ne sei sicuro ?
Perchè qui i pregiudizi non mancano.:D
Bè dai carissimo, ammetterai che contro virus, malware e trojan è una battaglia continua con i sistemi windows. Mi ero anche scocciato di sentire il nitrito di Kaspersky...........:D
Dott.Wisem
31-07-2007, 11:02
[piccolo OT]Scusate se interrompo la diatriba Vista VS Linux, qualcuno che usa Vista Home Premium potrebbe verificare il comportamento descritto in QUESTO thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1522731) e postare il risultato?[/piccolo OT]
innominato5090
31-07-2007, 11:07
dov'è l'utente mac che viene a vantarsi del file system di tiger??? e quello che usa la più sconosciuta delle distro di linux e se ne vanta????
vi prego, stiamo parlando di vista e basta, non tirate fuori nient'altro.....
giannola
31-07-2007, 11:45
Bè dai carissimo, ammetterai che contro virus, malware e trojan è una battaglia continua con i sistemi windows. Mi ero anche scocciato di sentire il nitrito di Kaspersky...........:D
e ci mancherebbe basta fare il conto di quanti virus e malware vengono scritti e fatti circolare per windows.
Basta fare: numero utenti SO/numero malware per SO e ottieni il rapporto utenti/minacce ovvero la percentuale che un utente in rete venga colpito da un virus.
Sicuramente win ha una percentuale maggiore di attacchi per utente.
D'altro canto se chi usa Linux è convinto di principio che il SO sia sicuro di per sè, allora sarà spinto a considerare la sicurezza come un elemento secondario, col rischio (non remoto) che un bel giorno scopra che uno spione per linux gli ha soffiato i dati sensibili.
:D
vi prego, stiamo parlando di vista e basta, non tirate fuori nient'altro.....
è qualche ora che glielo predico.:rolleyes:
II ARROWS
31-07-2007, 12:22
Con Windows se hai un problema non è prevista l'assistenza gratuita dopo aver sborsato quanto c'è da pagare per il SO.Non mi pare proprio... prova a farti un giro sul sito di supporto di Microsoft...
Senza contare che se hai problemi con Linux questa "assistenza gratuita sul relativo forum da paura" non l'ho MAI trovata in nessun forum su prodotti con il codice aperto... Diciamo che c'è, ma non che è "da paura".
E come c'è, c'è pure su Windows e anche di più! Perchè essendoci più gente che lo usa, c'è anche maggiore possibilità di trovare qualcuno che abbia avuto in passato problemi simili ai tuoi.
II ARROWS
31-07-2007, 12:28
Per i giochi posso condividere, ma io non sono un gran giocatore - forse per questo posso anche non usare windows - in quanto mi basta Openarena e quello che va in emulazione con Wine (che non è neanche poco).WOW... stai scherzando, vero?
Magari mi dici anche che Vista è pesante e che i giochi perdono qualche fotogramma al secondo rispetto ad XP, vero?
Perchè l'emulazione su Linux fa perdere tanti di quei fotogrammi...
Mi dispiace, ma sei poco informato. Secondo te i programmatori di Ubuntu -dipendenti della Canonical - lavorano gratis????? E' la filosofia che è diversa. Nell'open source il software è sempre gratuito, è l'assistenza che si paga - neanche tanto poi - ma riguarda fondamentalmente le aziende e i professionisti. Restando ad Ubuntu c'è un'assistenza gratuita sul relativo forum da paura . Con Windows se hai un problema non è prevista l'assistenza gratuita dopo aver sborsato quanto c'è da pagare per il SO. Va bè se siete convinti che Linux è difficile.... che dire.... se parliamo dei giochi --- almeno alcuni - è sicuramente vero, ma non per il resto. Ciao.
Microsoft ha un buon servizio clienti se si acquista una copia Retail di Windows che è gratuito. Se si acquista una copia OEM di Windows è il produttore del hardware associato a dover fornire supporto (ho avuto bisogno una sola volta ed Acer - che ho contattato via e-mail - è stata celere e precisa nel risolvere il problema, ovviamente gratuitamente).
Nei contratti MSDN e TechNet l'assistenza è compresa. :p
Oltretutto anche Microsoft mette a disposizione forum, newsgroup, FAQ approfondite, articoli per ogni KB rilasciata quindi direi che c'è tutto il supporto che si desidera.
PS: Windows XP sarà supportato fino al 2012 gratuitamente, sono 11 anni di supporto; quale software house ha un comportamento simile con i propri clienti? La LTS di Ubuntu arriva a 3 anni. :muro:
Edit
Il vantaggio di avere un codice open e non closed è proprio quello di permettere a chi ha le conoscenze di migliorare il prodotto. Se non fosse così, non avremmo oggi Firefox o Openoffice.
Firefox è nato dal codice di Netscape Navigator, progetto closed; OpenOffice è nato da StarOffice, altro progetto closed. Nessuno dei due progetti è partito dal nulla ma bensì da una solida base closed. ;)
Ora non voglio dire che closed sia meglio, ma open non è sempre un vantaggio come si vorrebbe far credere. :O
dov'è l'utente mac che viene a vantarsi del file system di tiger??? e quello che usa la più sconosciuta delle distro di linux e se ne vanta????
vi prego, stiamo parlando di vista e basta, non tirate fuori nient'altro.....
Io sono un utente Apple ed uso una delle distribuzioni GNU/Linux che fino a poco fa era sconosciuta. :D
ghiltanas
31-07-2007, 12:56
piccolo OT:
Sirus ma quanti pc hai? :D no davero sono sconcertato hai ogni sistema operativo possibile e immaginabile:eek:
Uso vista Ultimate 64 bit, e per fortuna non ho avuto grandi problemi di drivers ecc...
A casa ho Xp sp2 perchè uso il pc prevalentemente per giocare e quindi pià fps ci sono meglio è :asd: anche perchè poi il pc non è proprio recentissimo :stordita:
Al lavoro invece uso la ultimate 64bit e devo dire che va tutto benissimo.
Non vedo problemi di sorta, trovo il tutto più "rock solid" rispetto ad Xp, mai nessun blocco, nessun blue screen ecc...
Uso un E6600 con 2 Gb di ram e una ati 1650pro
Tutto ok :D
innominato5090
31-07-2007, 13:53
Io sono un utente Apple ed uso una delle distribuzioni GNU/Linux che fino a poco fa era sconosciuta. :D
ma non fai inutili flame a differenza del 99% degli utenti nella tua posizione....
giannola
31-07-2007, 14:01
Uso vista Ultimate 64 bit, e per fortuna non ho avuto grandi problemi di drivers ecc...
A casa ho Xp sp2 perchè uso il pc prevalentemente per giocare e quindi pià fps ci sono meglio è :asd: anche perchè poi il pc non è proprio recentissimo :stordita:
Al lavoro invece uso la ultimate 64bit e devo dire che va tutto benissimo.
Non vedo problemi di sorta, trovo il tutto più "rock solid" rispetto ad Xp, mai nessun blocco, nessun blue screen ecc...
Uso un E6600 con 2 Gb di ram e una ati 1650pro
Tutto ok :D
io avevo paura ad installarla, ma dopo un giorno di prova sul secondo hd, avendo trovato tutti i driver ho scelto di installarla definitivamente sul mio nuovo hw (amd4800, ram4gb @800mhz, ati x1800gto512mb, asus m2v) senza pensarci minimamente.
E' da venerdì scorso che lo utilizzo, forse posso contestare un leggero peggioramento di fsx ma perchè questo ancora non ha il supporto dx10, per il resto ottimo e inarrestabile.
Non ha nemmeno bisogno di sw di masterizzazione.
AntonioBO
31-07-2007, 14:04
WOW... stai scherzando, vero?
Magari mi dici anche che Vista è pesante e che i giochi perdono qualche fotogramma al secondo rispetto ad XP, vero?
Perchè l'emulazione su Linux fa perdere tanti di quei fotogrammi...
Come ti ho detto non sono un accanito giocatore, anzi per niente direi. Mi gusto Openarena (gioco Linux clone open di doom 3) che è davvero ben fatto. Gioco in emulazione con giochi sicuramente considerati "vecchi" dai grandi giocatori di videogames, ma che a me piacciono:UT 2004 e Return to castle wolfenstein (nessuna perdita di fotogrammi ed una velocità davvero pregevole). Riguardo all'assistenza se hai dubbi o problemi, il forum di Ubuntu te li risolve subito, oltretutto ci sono delle wiki così elementari - se non ti piacciono i forum - che anche un bambino saprebbe metterle in pratica. La LTS della 6.06 di ubuntu non riguarda l'assistenza, ma la disponibilità di aggiornamenti nei pacchetti. Una versione di Ubuntu normale non LTS ha una vita di 18 mesi, poi si fa come si vuole o si tiene quella che si ha o la si autoaggiorna alla nuova versione . Dai che si discute..E' tutto correlato e si aumenta l'interscambio delle informazioni (lo dico a chi reclamava la manifesta OT del discorso.....:) )
AntonioBO
31-07-2007, 14:17
:
Firefox è nato dal codice di Netscape Navigator, progetto closed; OpenOffice è nato da StarOffice, altro progetto closed. Nessuno dei due progetti è partito dal nulla ma bensì da una solida base closed. ;)
Ora non voglio dire che closed sia meglio, ma open non è sempre un vantaggio come si vorrebbe far credere. :O
Io sono un utente Apple ed uso una delle distribuzioni GNU/Linux che fino a poco fa era sconosciuta. :D
Da una Wiki di HWUPGRADE:
Firefox è open source, mentre Explorer è soltato free
Tempo fa, quasi tutti (96% dell'utenza Internet) usavano Explorer, perchè faceva bene il suo dovere. Probabilmente, qualcuno un giorno iniziò a scoprire dei problemi nel suo uso, e iniziò a sviluppare Firefox. Scelse di farlo open source, non so bene per quale motivo, ma il risultato fu che qualcun altro potè prendere il suo codice sorgente e studiarlo. Sicuramente quella persona non saremmo mai stati nè io nè te, che non abbiamo le competenze, ma qualcuno più bravo in quel settore.
Però il tizio che prese in visione il codice di firefox, e lo trovò buono, lo disse ad altri tizi, fra i quali c'era un altro come lui, ovvero in grado di fare analisi approfondite sul codice sorgente. Questo nuovo tizio confermò la notizia, che venne scritta in un qualche giornale su internet, che veniva letto da un discreto numero di appassionati.
A questo punto, uno come me si è inserito nel discorso, perchè pur non sapendo fare analisi su codice sorgente, so capire in generale se le analisi fatte da qualcun altro valgono qualcosa, e consigliare ad altri i software secondo me validi. Uno come me, quindi, leggendo la recensione su Firefox, sa stabilire se questi tizi hanno fatto tutti i tests necessari, o hanno dimenticato cose importanti.
Così io giudico il loro lavoro ottimo, e quindi appoggio la loro idea che Firefox è un buon programma, e lo dico a te, tramite un forum o una FAQ. E via dicendo, il discorso prosegue e porta Firefox a conquistare il 12% di un mercato considerato da molti "saturo".
Intervengo io:non è come dici tu..... Open Office e Star Office sono il medesimo prodotto, cambia che hai del valore aggiunto acquistando Star Office (che costa davvero poco e fa egregiamente il suo lavoro).
P.s la precisazione mi sembrava d'obbligo.
piccolo OT:
Sirus ma quanti pc hai? :D no davero sono sconcertato hai ogni sistema operativo possibile e immaginabile:eek:
:stordita: 4 PC, 2 desktop (vecchiotti) e 2 notebook... e pezzi in abbondanza per montarne di altri.
Intervengo io:non è come dici tu..... Open Office e Star Office sono il medesimo prodotto, cambia che hai del valore aggiunto acquistando Star Office (che costa davvero poco e fa egregiamente il suo lavoro).
P.s la precisazione mi sembrava d'obbligo.
Ora StarOffice ed OpenOffice sono la stessa cosa con un look leggermente differente ed assistenza superiore per il primo. Tuttavia in precedenza OpenOffice è nato sulla base del codice di StarOffice che la Sun aveva rilasciato alla comunità (non aveva i mezzi per battersi con Microsoft in quel periodo). Indi per cui è stato sviluppato StarOffice, da StarOffice è nato OpenOffice del quale il nuovo StarOffice è una "distribuzione". ;)
PS: io sono un programmatore, tecnicamente potrei mettere le mani al codice di qualsiasi programma, partire da 0 magari no ma contribuire si. :rolleyes:
giannola
31-07-2007, 14:35
Come ti ho detto non sono un accanito giocatore, anzi per niente direi. Mi gusto Openarena (gioco Linux clone open di doom 3) che è davvero ben fatto. Gioco in emulazione con giochi sicuramente considerati "vecchi" dai grandi giocatori di videogames, ma che a me piacciono:UT 2004 e Return to castle wolfenstein (nessuna perdita di fotogrammi ed una velocità davvero pregevole).
Il punto è proprio questo, tu non sei un patito di giochi, ma molti lo sono, quindi in questo senso linux non è per tutti.
In generale se io voglio giocare a Doom3, devo poterlo fare senza ricorrere al clone: non voglio il clone voglio il gioco originale.;)
Allo stesso modo se voglio giocare a fm, a empire earth, a fs, oppure usare dreamweaver o visual studio per lavoro, devo poterlo fare senza ricorrere a cloni ed emulazioni (che cmq prosciugano risorse addizionali).
Cioè se tu hai una macchina che è economica e agile rispetto alle altre ma non monta i fari per la giuda notturna che fai ?
Te ne compri un'altra da affiancarla per la notte oppure resti a casa la sera ?:D
Riguardo all'assistenza se hai dubbi o problemi, il forum di Ubuntu te li risolve subito, oltretutto ci sono delle wiki così elementari - se non ti piacciono i forum - che anche un bambino saprebbe metterle in pratica. La LTS della 6.06 di ubuntu non riguarda l'assistenza, ma la disponibilità di aggiornamenti nei pacchetti. Una versione di Ubuntu normale non LTS ha una vita di 18 mesi, poi si fa come si vuole o si tiene quella che si ha o la si autoaggiorna alla nuova versione . Dai che si discute..E' tutto correlato e si aumenta l'interscambio delle informazioni (lo dico a chi reclamava la manifesta OT del discorso.....:) )
Nessuno dice che non ci sia assistenza per linux, solo che ce n'è altrettanta per windows, basta cercare un attimino e si trova tutto.;)
AntonioBO
31-07-2007, 14:41
Il punto è proprio questo, tu non sei un patito di giochi, ma molti lo sono, quindi in questo senso linux non è per tutti.
In generale se io voglio giocare a Doom3, devo poterlo fare senza ricorrere al clone: non voglio il clone voglio il gioco originale.;)
Allo stesso modo se voglio giocare a fm, a empire earth, a fs, oppure usare dreamweaver o visual studio per lavoro, devo poterlo fare senza ricorrere a cloni ed emulazioni (che cmq prosciugano risorse addizionali).
Cioè se tu hai una macchina che è economica e agile rispetto alle altre ma non monta i fari per la giuda notturna che fai ?
Te ne compri un'altra da affiancarla per la notte oppure resti a casa la sera ?:D
Nessuno dice che non ci sia assistenza per linux, solo che ce n'è altrettanta per windows, basta cercare un attimino e si trova tutto.;)
Per conto mio sono convinto di avere una spider :D E' vista il pachiderma :) Ciao!
giannola
31-07-2007, 14:45
Da una Wiki di HWUPGRADE:
Firefox è open source, mentre Explorer è soltato free
Tempo fa, quasi tutti (96% dell'utenza Internet) usavano Explorer, perchè faceva bene il suo dovere. Probabilmente, qualcuno un giorno iniziò a scoprire dei problemi nel suo uso, e iniziò a sviluppare Firefox. Scelse di farlo open source, non so bene per quale motivo, ma il risultato fu che qualcun altro potè prendere il suo codice sorgente e studiarlo. Sicuramente quella persona non saremmo mai stati nè io nè te, che non abbiamo le competenze, ma qualcuno più bravo in quel settore.
Però il tizio che prese in visione il codice di firefox, e lo trovò buono, lo disse ad altri tizi, fra i quali c'era un altro come lui, ovvero in grado di fare analisi approfondite sul codice sorgente. Questo nuovo tizio confermò la notizia, che venne scritta in un qualche giornale su internet, che veniva letto da un discreto numero di appassionati.
A questo punto, uno come me si è inserito nel discorso, perchè pur non sapendo fare analisi su codice sorgente, so capire in generale se le analisi fatte da qualcun altro valgono qualcosa, e consigliare ad altri i software secondo me validi. Uno come me, quindi, leggendo la recensione su Firefox, sa stabilire se questi tizi hanno fatto tutti i tests necessari, o hanno dimenticato cose importanti.
Così io giudico il loro lavoro ottimo, e quindi appoggio la loro idea che Firefox è un buon programma, e lo dico a te, tramite un forum o una FAQ. E via dicendo, il discorso prosegue e porta Firefox a conquistare il 12% di un mercato considerato da molti "saturo".
Intervengo io:non è come dici tu..... Open Office e Star Office sono il medesimo prodotto, cambia che hai del valore aggiunto acquistando Star Office (che costa davvero poco e fa egregiamente il suo lavoro).
P.s la precisazione mi sembrava d'obbligo.
devo aggiungere una precisazione, sono anch'io un programmatore e se c'è una cosa che odio è la programmazione in team quando questa non è coordinata.
Lavorando da solo ti organizzi l'analisi del progetto e tutti i vari aspetti di programmazione.
Ma quando devi interagire con un certo numero di persone su un progetto grosso, devi sapere esattamente qual'è il tuo compito e quale quello degli altri, le informazioni che devi passare e quelle che gli altri ti possono fornire, si lavora un pò a scatola chiusa d'altronde non sarebbe possibile altrimenti per una questione di tempo.
Ecco perchè sono scettico quando si parla di open source e di comunità.
Ognuno ha i suoi tempi da dedicare per cui il rallentamento di uno rallenta anche me, poi ognuno programma secondo un suo personale modo e impostazione, il rischio è che alla fine ci si pesti i piedi.
Chi si è trovato a lavorare i progetti senza organizzazione anche di poche persone se ne rende conto, figuriamoci un browser o addirittura un SO.
Che per inciso chi si lamenta di Explorer, si ricordi che Firefox ha mostrato anche nell'ultima versione alcune falle nella sicurezza abbastanza preoccupanti.
Non si finisce mai di dire che non esisterà mai un Software privo di bag, nemmeno Linux fa eccezione.
giannola
31-07-2007, 14:48
E' vista il pachiderma :) Ciao!
mi sa che prendi un granchio vista a 64bit lo trovo più veloce di mandriva 2006 a 64bit:D
AntonioBO
31-07-2007, 15:00
devo aggiungere una precisazione, sono anch'io un programmatore e se c'è una cosa che odio è la programmazione in team quando questa non è coordinata.
Lavorando da solo ti organizzi l'analisi del progetto e tutti i vari aspetti di programmazione.
Ma quando devi interagire con un certo numero di persone su un progetto grosso, devi sapere esattamente qual'è il tuo compito e quale quello degli altri, le informazioni che devi passare e quelle che gli altri ti possono fornire, si lavora un pò a scatola chiusa d'altronde non sarebbe possibile altrimenti per una questione di tempo.
Ecco perchè sono scettico quando si parla di open source e di comunità.
Ognuno ha i suoi tempi da dedicare per cui il rallentamento di uno rallenta anche me, poi ognuno programma secondo un suo personale modo e impostazione, il rischio è che alla fine ci si pesti i piedi.
Chi si è trovato a lavorare i progetti senza organizzazione anche di poche persone se ne rende conto, figuriamoci un browser o addirittura un SO.
Che per inciso chi si lamenta di Explorer, si ricordi che Firefox ha mostrato anche nell'ultima versione alcune falle nella sicurezza abbastanza preoccupanti.
Non si finisce mai di dire che non esisterà mai un Software privo di bag, nemmeno Linux fa eccezione.
Ma per carità, la penso come te. I SO sono fatti dagli umani -fortunatamente - e, chiaramente, non possono essere perfetti. Sono altrettanto convinto, però, che un codice aperto permetta un'implementazione di saperi migliori evitando che possano essere inseriti all'interno codici maligni o spyware o altro che non conosciamo . Direi che Firefox per essere nato inizialmente come progetto quasi amatoriale... bè di strada ne ha fatta e anche tanta. Internet explorer nonostante il team Microsoft, ne ha dato di problemi come bugs e insicurezza generale come anche l'ultimo uscito. Sai, io da una software house come quella di Redmond mi aspetterei qualcosa di davvero innovativo e non un adeguarsi a prodotti già presenti sul mercato come Firefox e Opera (free, ma non open). La mia domanda è da consumatore puro e semplice:Microsoft, io ti pago -probabilmente...- per i tuoi software, che mi dai in cambio? Perchè non capisco quello che mi combina il SO senza il mio intervento? Perchè è instabile- a volte-? Cavolo ti sto pagando, errare è umano - l'ho detto - ma pretenderei un'attenzione superiore rispetto - seguendo il tuo ragionamento - ad un SO open source gratuito. Visto che sei un programmatore, io no , queste problematiche dovresti conoscerle meglio di me.
giannola
31-07-2007, 15:18
Ma per carità, la penso come te. I SO sono fatti dagli umani -fortunatamente - e, chiaramente, non possono essere perfetti. Sono altrettanto convinto, però, che un codice aperto permetta un'implementazione di saperi migliori evitando che possano essere inseriti all'interno codici maligni o spyware o altro che non conosciamo . Direi che Firefox per essere nato inizialmente come progetto quasi amatoriale... bè di strada ne ha fatta e anche tanta. Internet explorer nonostante il team Microsoft, ne ha dato di problemi come bugs e insicurezza generale come anche l'ultimo uscito. Sai, io da una software house come quella di Redmond mi aspetterei qualcosa di davvero innovativo e non un adeguarsi a prodotti già presenti sul mercato come Firefox e Opera (free, ma non open). La mia domanda è da consumatore puro e semplice:Microsoft, io ti pago -probabilmente...- per i tuoi software, che mi dai in cambio? Perchè non capisco quello che mi combina il SO senza il mio intervento? Perchè è instabile- a volte-? Cavolo ti sto pagando, errare è umano - l'ho detto - ma pretenderei un'attenzione superiore rispetto - seguendo il tuo ragionamento - ad un SO open source gratuito. Visto che sei un programmatore, io no , queste problematiche dovresti conoscerle meglio di me.
Si le conosco, anche perchè sto frequentando ingegneria informatica (mi sono iscritto tardi):D
Il problema intanto è che non può esistere un sw esente da bug proprio perchè esiste un problema relativo alla decidibilità e nella fattispecie in riferimento ai teoremi di goedel (studiati in riferimento ai calcolatori):
È possibile scrivere un programma per computer in grado di determinare con certezza se una certa affermazione è vera o falsa? Il teorema di Gödel dice che ciò, in generale, non è possibile.
Da qui si ricava che avendo infiniti valori numerici in ingresso non è possibile prevedere a priori come reagirà il programma.
Nel 1936, Alan Turing ha dimostrato che il problema dell'arresto— se cioè una Macchina di Turing(il progenitore degli attuali calcolatori) si arresta eseguendo un certo programma —è indecidibile
Se hai voglia di documentarti
http://it.wikipedia.org/wiki/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del
Quanto al browser anche firefox ha mostrato gravi falle, ma questo è abbastanza normale, un browser deve essere predisposto per comunicare col mondo esterno quindi deve ricevere dati.
Questa apertura al mondo è la più grande falla, d'altronde il browser supersicuro è quello che non permette alcuna comunicazione da/per l'esterno, quindi perfettamente inutile.
Per quanto riguarda i sw come appunto il SO, si possono tappare i bug di cui si viene a conoscenza ma non si possono impedire le falle dovute a quei teoremi di cui sopra.
Qua non si tratta di errare ma dell'impossibilità di andare contro la logica matematica, il programmatore da questo punto di vista è impotente.
Direi che Firefox per essere nato inizialmente come progetto quasi amatoriale... bè di strada ne ha fatta e anche tanta.
Amatoriale? :mbe:
Firefox è nato da una costola del vecchio Mozilla (quella suite con browser, mailer ecc...) che a sua volta si basava sul codice di Netscape Navigator. Netscape Navigator era un browser commerciale, forse il migliore all'epoca. Come puoi dire che Firefox era amatoriale considerando le basi che ha avuto e considerando che la Mozilla Foundation lo ha sempre finanziato?! :muro:
Internet explorer nonostante il team Microsoft, ne ha dato di problemi come bugs e insicurezza generale come anche l'ultimo uscito. Sai, io da una software house come quella di Redmond mi aspetterei qualcosa di davvero innovativo e non un adeguarsi a prodotti già presenti sul mercato come Firefox e Opera (free, ma non open).
Con la versione 6 di Internet Explorer, Microsoft ha fatto un passo falso ma ciò era dovuto al fatto di non avere concorrenza e quindi hanno dormito sugli allori. Internet Explorer 7.0 è un'altra faccenda ed è persino più sicuro di Firefox 2.0. ;)
La mia domanda è da consumatore puro e semplice:Microsoft, io ti pago -probabilmente...- per i tuoi software, che mi dai in cambio? Perchè non capisco quello che mi combina il SO senza il mio intervento? Perchè è instabile- a volte-? Cavolo ti sto pagando, errare è umano - l'ho detto - ma pretenderei un'attenzione superiore rispetto - seguendo il tuo ragionamento - ad un SO open source gratuito.
Mi sembra che tutte le tue domanda abbiano una risposta valida. ;)
PS: Ma quando vai in una concessionaria hai lo stesso comportamento?! :D
AntonioBO
31-07-2007, 15:32
Amatoriale? :mbe:
Firefox è nato da una costola del vecchio Mozilla (quella suite con browser, mailer ecc...) che a sua volta si basava sul codice di Netscape Navigator. Netscape Navigator era un browser commerciale, forse il migliore all'epoca. Come puoi dire che Firefox era amatoriale considerando le basi che ha avuto e considerando che la Mozilla Foundation lo ha sempre finanziato?! :muro:
Con la versione 6 di Internet Explorer, Microsoft ha fatto un passo falso ma ciò era dovuto al fatto di non avere concorrenza e quindi hanno dormito sugli allori. Internet Explorer 7.0 è un'altra faccenda ed è persino più sicuro di Firefox 2.0. ;)
Mi sembra che tutte le tue domanda abbiano una risposta valida. ;)
PS: Ma quando vai in una concessionaria hai lo stesso comportamento?! :D
Quando compro qualcosa sono un gran rompicoglioni visto che la pilla la tiro fuori io e la guadagno lavorando... mica sono un politico io.....:D
giannola
31-07-2007, 15:41
Quando compro qualcosa sono un gran rompicoglioni visto che la pilla la tiro fuori io e la guadagno lavorando... :D
ma il programmatore non si diverte di sicuro a darti una cosa che, magari, dopo solo alcune ore di utilizzo presenta un problema.
Anche perchè dopo arrivi tu tutto incazzato (giustamente dal tuo punto di vista) perchè hai pagato e a lui tocca andare a verificare il tipo di errore e modificare il codice per impedire che si ripeta.
La cosa "buffa" è che modificando il codice per correggere l'errore è possibile che se ne verifichi un altro prima non possibile.
:sofico:
Questo per quello che ti ho detto prima, quindi per qualunque sw prodotto nel mondo. ;)
Dott.Wisem
31-07-2007, 18:45
Secondo me non ci vuole un teorema per capire che in un software in continua evoluzione formato da migliaia di linee di codice, suddiviso in moduli realizzato da gruppi di lavoro differenti, ecc., bug ce ne sono e ce ne saranno sempre (proprio perché il software si evolve e nuovo codice aggiunto porta a nuovi potenziali bug).
Quello che è utile verificare è la velocità media con cui vengono corrette le falle. In questo si dovrebbe confrontare la bontà dei prodotti.
innominato5090
31-07-2007, 18:50
Con la versione 6 di Internet Explorer, Microsoft ha fatto un passo falso ma ciò era dovuto al fatto di non avere concorrenza e quindi hanno dormito sugli allori. Internet Explorer 7.0 è un'altra faccenda ed è persino più sicuro di Firefox 2.0. ;)
ie 7 è più sicuro di ff solo in vista, perchè è integrato nel sistema, in xp è un colabrodo
ie 7 è più sicuro di ff solo in vista, perchè è integrato nel sistema, in xp è un colabrodo
I bug che ci sono nella versione per Windows Vista ci sono anche nella versione per Windows XP e numericamente sono minori rispetto a quelli scoperti per Firefox. Indi per cui se Internet Explorer 7.0 è un colabrodo Firefox 2.0 lo è altrettanto. :D
Il protected mode abilitato su Windows Vista è un po' come usare NoScript in Firefox, impedisce lo sfruttamente di alcune falle che tuttavia rimangono. ;)
giannola
31-07-2007, 19:10
Secondo me non ci vuole un teorema per capire che in un software in continua evoluzione formato da migliaia di linee di codice, suddiviso in moduli realizzato da gruppi di lavoro differenti, ecc., bug ce ne sono e ce ne saranno sempre (proprio perché il software si evolve e nuovo codice aggiunto porta a nuovi potenziali bug).
Quello che è utile verificare è la velocità media con cui vengono corrette le falle. In questo si dovrebbe confrontare la bontà dei prodotti.
un teorema matematico è importante per generalizzare un concetto.
La necessità del teorema si dimostra anche dal tuo intervento che è perfettamente sbagliato :D
Quanto codice ci sia e quanto velocemente si evolve non ha la minima importanza.
Ora ti faccio un semplice esempio:
Supponi di fare una calcolatrice semplice che operi solo la somma e restituisca il risultato, quindi ris = op1 + op2
Dirai che è molto semplice, che non ci possono essere bug.
se metto op1 = 4 e op2 = 7
avrò ris = 11
Supponiamo adesso che io inserisca op1 = 3,9 e op2 = 5,7
Già qui abbiamo un problema, dobbiamo vedere solo gli interi oppure possiamo vedere anche i decimali ?
perchè nel primo caso avremo ris = 8 e nel secondo ris = 9,6
Pur potendo leggere i decimali possiamo anche avere un problema di rappresentazione gli stessi per cui potremmo domandarci se è necessario arrotondare all'estremo superiore o inferiore in questo caso ris = 10 o ris = 9.
Ma questo è niente adesso supponi che op1 = 8 e op2 = s
A questo punto un sommatore si trova a sommare un numero con una lettera (oppure due lettere o altri simboli o numeri con segno o ancora esponenziali o radici, ecc)
Come dovrà comportarsi in tutti questi casi ?
Ecco che il programma da solo non può conoscere la correttezza di tutti i valori (infiniti) che possono essergli dati in pasto.
Piccolo o grande che sia.;)
Dott.Wisem
31-07-2007, 19:59
un teorema matematico è importante per generalizzare un concetto.Si, ma questo non è un forum di appassionati di Logica Matematica...
La necessità del teorema si dimostra anche dal tuo intervento che è perfettamente sbagliato :DPeccato che tu abbia 'perfettamente' ignorato/frainteso il senso del mio post precedente :D
Quanto codice ci sia e quanto velocemente si evolve non ha la minima importanza.Certo, come no. Forse tu non ti rendi conto che i programmi li scrivono esseri umani, non automi...
Ora ti faccio un semplice esempio:
Supponi di fare una calcolatrice semplice che operi solo la somma e restituisca il risultato, quindi ris = op1 + op2
Dirai che è molto semplice, che non ci possono essere bug.
se metto op1 = 4 e op2 = 7
avrò ris = 11
Supponiamo adesso che io inserisca op1 = 3,9 e op2 = 5,7
Già qui abbiamo un problema, dobbiamo vedere solo gli interi oppure possiamo vedere anche i decimali ?
perchè nel primo caso avremo ris = 8 e nel secondo ris = 9,6
Pur potendo leggere i decimali possiamo anche avere un problema di rappresentazione gli stessi per cui potremmo domandarci se è necessario arrotondare all'estremo superiore o inferiore in questo caso ris = 10 o ris = 9.
Ma questo è niente adesso supponi che op1 = 8 e op2 = s
A questo punto un sommatore si trova a sommare un numero con una lettera (oppure due lettere o altri simboli o numeri con segno o ancora esponenziali o radici, ecc)
Come dovrà comportarsi in tutti questi casi ?
Ecco che il programma da solo non può conoscere la correttezza di tutti i valori (infiniti) che possono essergli dati in pasto.
Piccolo o grande che sia.;)Secondo me non hai capito bene il senso della frase che ho scritto nel mio post precedente. Rileggila con attenzione, togliendoti per un attimo dalla testa i tuoi cari teoremi, ma usa semplicemente il tuo cervello. L'esempio della calcolatrice, in particolare, non c'entra una mazza con quanto detto da me nel mio post precedente...
innominato5090
31-07-2007, 20:20
I bug che ci sono nella versione per Windows Vista ci sono anche nella versione per Windows XP e numericamente sono minori rispetto a quelli scoperti per Firefox. Indi per cui se Internet Explorer 7.0 è un colabrodo Firefox 2.0 lo è altrettanto. :D
Il protected mode abilitato su Windows Vista è un po' come usare NoScript in Firefox, impedisce lo sfruttamente di alcune falle che tuttavia rimangono. ;)
non si tratta di bug, ma del fatto che su vista ie lavora a braccetto con l'uac e con il defender, su xp no.
innominato5090
31-07-2007, 20:22
un teorema matematico è importante per generalizzare un concetto.
La necessità del teorema si dimostra anche dal tuo intervento che è perfettamente sbagliato :D
Quanto codice ci sia e quanto velocemente si evolve non ha la minima importanza.
Ora ti faccio un semplice esempio:
Supponi di fare una calcolatrice semplice che operi solo la somma e restituisca il risultato, quindi ris = op1 + op2
Dirai che è molto semplice, che non ci possono essere bug.
se metto op1 = 4 e op2 = 7
avrò ris = 11
Supponiamo adesso che io inserisca op1 = 3,9 e op2 = 5,7
Già qui abbiamo un problema, dobbiamo vedere solo gli interi oppure possiamo vedere anche i decimali ?
perchè nel primo caso avremo ris = 8 e nel secondo ris = 9,6
Pur potendo leggere i decimali possiamo anche avere un problema di rappresentazione gli stessi per cui potremmo domandarci se è necessario arrotondare all'estremo superiore o inferiore in questo caso ris = 10 o ris = 9.
Ma questo è niente adesso supponi che op1 = 8 e op2 = s
A questo punto un sommatore si trova a sommare un numero con una lettera (oppure due lettere o altri simboli o numeri con segno o ancora esponenziali o radici, ecc)
Come dovrà comportarsi in tutti questi casi ?
Ecco che il programma da solo non può conoscere la correttezza di tutti i valori (infiniti) che possono essergli dati in pasto.
Piccolo o grande che sia.;)
appunto: più il codice è grande, ovvero più varabili prendi in considerazione, più ci saranno possibilità di errori.
non si tratta di bug, ma del fatto che su vista ie lavora a braccetto con l'uac e con il defender, su xp no.
Appunto, senza UAC ed IL (Windows Defender lasciamolo dove sta... :D) Internet Explorer e Firefox sono agli stessi livelli. :O
E' inutile girarci intorno. Linux è un sistema più sicuro di un sistema Windows, sia dal punto di vista server, che dal punto di vista client.
Io non ho mai detto il contrario.
A livello client Windows e la Ms portano avanti la filosofia dell'usabilità cercando di raggiungere la stabilità, il mondo *nix ha sempre fatto il contrario, partendo dalla stabilità per raggiungere l'usabilità.
Due linee che viaggiano imho parallele ma che non si incontreranno mai.
Il mio discorso non voleva far credere a qualcuno che Wserver sia più sicuro di un sistema *nix, volevo solamente dirti che a livello server gli attacchi sono molto più limitati per il semplice fatto che queste infrastrutture sono molto protette.
Per il resto credo che a livello server i sistemi *nix siano più usati PRINCIPALMENTE per due motivi:
- la mancanza della gui che ne favorisce, tra le tante cose, l'amministrazione remota
- l'assenza di licenza
Credo che solo dopo questi due punti viene preso in considerazione il problema sicurezza/stabilità in sede di scelta.
Se devo montare un servizio singolo (un webserver, un proxy, un dhcp server...) non ha molto senso pagare una licenza Windows, se devo costruire un'infrastruttura più grande già il prezzo assume un altro peso.
Windows invece ha dalla sua AD che è una comodità assoluta per centralizzare le utente e amministrare i client.
ghiltanas
31-07-2007, 21:48
siccome ho 2 pc collegati in rete mediante un router e voglio condividere la cartella pubblica e scambiarmi file, il tipo di rete la devo mettere privata o lascio pubblica?
II ARROWS
31-07-2007, 21:48
L'esempio della calcolatrice, in particolare, non c'entra una mazza con quanto detto da me nel mio post precedente...A parte che io non ho mai visto una calcolatrice che mi permette di mettere come numero una lettera... :asd: A parte la funzione HEX ma sono sempre numeri.
siccome ho 2 pc collegati in rete mediante un router e voglio condividere la cartella pubblica e scambiarmi file, il tipo di rete la devo mettere privata o lascio pubblica?
Privata.
Con rete Pubblica si intende una connessione ad un hot-spot pubblico. ;)
ghiltanas
31-07-2007, 23:16
Privata.
Con rete Pubblica si intende una connessione ad un hot-spot pubblico. ;)
grazie siccome nn ero sicuro sul discorso della visibilità e della condivisione..ora in pratica i 2 pc sono visibili tra loro e si possono scambiare file però solo all'interno della rete domestica, cioè il router collega i 2 pc tra loro e sempre attraverso esso ciascun pc va su internet? (lo chiedo per un disc di sicurezza, voglio essere sicuro che la cartella pubblica per es nn sia visibile anche su internet ma solo dall'altro pc della rete pivata)
giannola
01-08-2007, 07:19
Si, ma questo non è un forum di appassionati di Logica Matematica...Peccato che tu abbia 'perfettamente' ignorato/frainteso il senso del mio post precedente :DCerto, come no. Forse tu non ti rendi conto che i programmi li scrivono esseri umani, non automi...Secondo me non hai capito bene il senso della frase che ho scritto nel mio post precedente. Rileggila con attenzione, togliendoti per un attimo dalla testa i tuoi cari teoremi, ma usa semplicemente il tuo cervello. L'esempio della calcolatrice, in particolare, non c'entra una mazza con quanto detto da me nel mio post precedente...
io il senso della tua frase l'ho capito benissimo.
Ma è un problema di concetti: se uno ha chiaro un concetto attraverso una generalizzazione allora lo può applicare dovunque, altrimenti userà un approccio del tipo caso per caso con grande perdita di tempo.;)
I teoremi non vanno tolti dalla testa, altrimenti anzichè scrivere un programma scriverei solo delle linee di codice.
L'esempio della calcolatrice c'entra benissimo, soprattutto per chiederti di dirmi che cos'è un bug.
appunto: più il codice è grande, ovvero più varabili prendi in considerazione, più ci saranno possibilità di errori.
Qua non si tratta di errori, perchè un programmatore bravo non consegna un programma con un errore, si tratta dei teoremi di cui ho parlato.
Il programmatore dovrebbe fare in modo che le infinite variabili che possono essere date in pasto al programma non creino un comportamento scorretto di questo.
:)
A parte che io non ho mai visto una calcolatrice che mi permette di mettere come numero una lettera... :asd: A parte la funzione HEX ma sono sempre numeri.
Grazie tante, è perchè il suo realizzatore ha voluto prevedere che si potessero inserire solo numeri e non lettere, ovviamente la limitazione dei valori in entrata non può essere utilizzata per qualunque programma.
:D
grazie siccome nn ero sicuro sul discorso della visibilità e della condivisione..ora in pratica i 2 pc sono visibili tra loro e si possono scambiare file però solo all'interno della rete domestica, cioè il router collega i 2 pc tra loro e sempre attraverso esso ciascun pc va su internet? (lo chiedo per un disc di sicurezza, voglio essere sicuro che la cartella pubblica per es nn sia visibile anche su internet ma solo dall'altro pc della rete pivata)
Alla rete domestica che utilizza il router è stato associato un profilo Privato che permette di scambiare i file sulla tua rete e non all'esterno. :)
ghiltanas
01-08-2007, 10:58
Alla rete domestica che utilizza il router è stato associato un profilo Privato che permette di scambiare i file sulla tua rete e non all'esterno. :)
grazie mille :) . un' altra cosa: c'è un modo per dare permanentemente i permessi di amministratore a un'applicazione? ad esempio sennò con firefox se lo apro normalmente mi viene bloccato download manager (per fare un esempio)
Dott.Wisem
01-08-2007, 12:13
io il senso della tua frase l'ho capito benissimo.
Ma è un problema di concetti: se uno ha chiaro un concetto attraverso una generalizzazione allora lo può applicare dovunque, altrimenti userà un approccio del tipo caso per caso con grande perdita di tempo.;)
I teoremi non vanno tolti dalla testa, altrimenti anzichè scrivere un programma scriverei solo delle linee di codice.
L'esempio della calcolatrice c'entra benissimo, soprattutto per chiederti di dirmi che cos'è un bug.Se l'esempio della calcolatrice c'entra qualcosa, allora probabilmente saresti un cattivo insegnante, poiché non sei riuscito, né prima, né ora, a spiegare il nesso (che tuttora ignoro) fra quell'esempio e la mia frase.
Qua non si tratta di errori, perchè un programmatore bravo non consegna un programma con un errore, si tratta dei teoremi di cui ho parlato.Continui a non capire e continui ad accennare ai tuoi teoremi, lasciando poi le cose in sospeso... Se devi esprimere un concetto articolato, allora và fino in fondo, altrimenti non puoi pretendere che gli altri ti diano ragione 'a fiducia'. L'utente innominato5090 ha detto una cosa perfettamente condivisibile. Se un programmatore scrive 10000 linee di codice, relativamente ad una certa applicazione, ci sarà certamente una probabilità maggiore che in tale codice vi siano dei bug, rispetto allo scrivere un'applicazione da 100 linee di codice, ti pare? Se poi non sei d'accordo, allora chiudiamola qua che è meglio...
Il programmatore dovrebbe fare in modo che le infinite variabili che possono essere date in pasto al programma non creino un comportamento scorretto di questo.
:) A voler essere precisi, ad un programma non si danno in input delle 'variabili', ma dei 'valori'. :p
E poi, non spieghi come possa fare un programmatore ad accertarsi che le infinite combinazioni di valori che puoi dare in input ad un programma non comportino in nessun caso un comportamento scorretto dello stesso. La risposta, ovviamente, è che non si può fare (a meno che il dominio dell'input del programma non sia finito e ragionevolmente piccolo, in modo tale da poter fare un controllo esaustivo).
Comunque, il programmatore può essere bravo quanto vuole, ma è un essere umano, ergo, commetterà sempre errori. Piuttosto, il programmatore bravo, cerca di programmare usando delle tecniche che gli consentano di 'anticipare' il verificarsi di certi errori e gestire l'evento inatteso in qualche modo, usando ad esempio i blocchi try...catch (gestione delle eccezioni) di C++/Java e tanti altri linguaggi, oppure gestendo le pre-condizioni e le post-condizioni, in modo da facilitare enormemente il debug dei programmi, come si fa, ad esempio, in Eiffel (utilizzando il paradigma 'Design By Contract'): in pratica, il codice di una funzione controlla dapprima che l'input soddisfi le pre-condizioni. In caso positivo, esegue il codice interno della funzione e alla fine, prima che la funzione restituisca il risultato, vengono controllate le post-condizioni (verificando che siano soddisfatte delle proprietà). Un buon design consiste nello scrivere le pre e post condizioni delle funzioni, prima ancora di implementare le stesse.
Tutte queste tecniche, non servono certo a garantirti che un codice sia 100% error-free, ma quantomeno consentono di intercettare (ed eventualmente gestire) l'errore prima che questo possa portare a dei risultati catastrofici e, contemporaneamente, consentono di avere una rapida individuazione (e quindi una rapida correzione da parte del team di sviluppo) del problema.
...
oppure gestendo le pre-condizioni e le post-condizioni, in modo da facilitare enormemente il debug dei programmi, come si fa, ad esempio, in Eiffel (utilizzando il paradigma 'Design By Contract'): in pratica, il codice di una funzione controlla dapprima che l'input soddisfi le pre-condizioni. In caso positivo, esegue il codice interno della funzione e alla fine, prima che la funzione restituisca il risultato, vengono controllate le post-condizioni (verificando che siano soddisfatte delle proprietà). Un buon design consiste nello scrivere le pre e post condizioni delle funzioni, prima ancora di implementare le stesse.
...
Ci hanno fatto un bel mazzo nel corso di Ingegneria del Software con il "design by contract"; noi abbiamo usato JML e Java.
Ci sono comunque dei notevoli svantaggi anche con questo approccio, generalmente si tende a scrivere metodi completi ossia che gestiscano qualsiasi caso in ingresso e non è quindi sempre possibile scrivere delle post-condizioni verificabili automaticamente da una macchina (e qui ci giochiamo l'utilità del DBC).
Inoltre l'utilizzo di un linguaggio formale per definire pre-condizioni e post-condizioni è un bene per lo sviluppo in team ma in generale il suo utilizzo occupa un tempo molto simile a quello utile per scrivere direttamente il codice e testarlo in modalità whitebox con JUnit o sistemi simili, il DBC è un overhead molto grande.
ghiltanas
01-08-2007, 13:11
ho un problema col portatile: ha su vista home premium a 32 bit, lo accendo e mi dice che c'èuna nuova versione di avast..la scarico e poi mi dice che è necessario riavviare il pc, lo riavvio e dopo il caricamento di windows con la barra orizzontale mi si visualizza solo la freccetta del mouse e schermo nero, ora ho provato ad avviarlo in modalità provvisoria e ho fatto un ripristino però è già un pò che è in fase di "inizialiazzazione"..qualcuno ha idea del perchè si comporta cosi e come posso risolvere?
La butto li... potrebbe essere la nuova versione di Avast il problema. :(
ghiltanas
01-08-2007, 13:21
è quella porca miseria, ho fatto il ripristino e tutto ok se nn che appena avvio mi viene visualizzato il mess di avast di riavviare, lo faccio e ora risono da capo :mad: . Ora faccio il ripristino di nuovo, disinstallo avast e mette antivir tanto sul portatile ho vista 32 bit, però strano perchè sul fisso l'aggiornamento nn mi ha dato problemi (però qui ho vista 64 bit:ciapet: )
giannola
01-08-2007, 14:09
Se l'esempio della calcolatrice c'entra qualcosa, allora probabilmente saresti un cattivo insegnante, poiché non sei riuscito, né prima, né ora, a spiegare il nesso (che tuttora ignoro) fra quell'esempio e la mia frase.Continui a non capire e continui ad accennare ai tuoi teoremi, lasciando poi le cose in sospeso... Se devi esprimere un concetto articolato, allora và fino in fondo, altrimenti non puoi pretendere che gli altri ti diano ragione 'a fiducia'. L'utente innominato5090 ha detto una cosa perfettamente condivisibile. Se un programmatore scrive 10000 linee di codice, relativamente ad una certa applicazione, ci sarà certamente una probabilità maggiore che in tale codice vi siano dei bug, rispetto allo scrivere un'applicazione da 100 linee di codice, ti pare? Se poi non sei d'accordo, allora chiudiamola qua che è meglio...A voler essere precisi, ad un programma non si danno in input delle 'variabili', ma dei 'valori'. :p
E poi, non spieghi come possa fare un programmatore ad accertarsi che le infinite combinazioni di valori che puoi dare in input ad un programma non comportino in nessun caso un comportamento scorretto dello stesso. La risposta, ovviamente, è che non si può fare (a meno che il dominio dell'input del programma non sia finito e ragionevolmente piccolo, in modo tale da poter fare un controllo esaustivo).
Comunque, il programmatore può essere bravo quanto vuole, ma è un essere umano, ergo, commetterà sempre errori. Piuttosto, il programmatore bravo, cerca di programmare usando delle tecniche che gli consentano di 'anticipare' il verificarsi di certi errori e gestire l'evento inatteso in qualche modo, usando ad esempio i blocchi try...catch (gestione delle eccezioni) di C++/Java e tanti altri linguaggi, oppure gestendo le pre-condizioni e le post-condizioni, in modo da facilitare enormemente il debug dei programmi, come si fa, ad esempio, in Eiffel (utilizzando il paradigma 'Design By Contract'): in pratica, il codice di una funzione controlla dapprima che l'input soddisfi le pre-condizioni. In caso positivo, esegue il codice interno della funzione e alla fine, prima che la funzione restituisca il risultato, vengono controllate le post-condizioni (verificando che siano soddisfatte delle proprietà). Un buon design consiste nello scrivere le pre e post condizioni delle funzioni, prima ancora di implementare le stesse.
Tutte queste tecniche, non servono certo a garantirti che un codice sia 100% error-free, ma quantomeno consentono di intercettare (ed eventualmente gestire) l'errore prima che questo possa portare a dei risultati catastrofici e, contemporaneamente, consentono di avere una rapida individuazione (e quindi una rapida correzione da parte del team di sviluppo) del problema.
e allora vuol dire che sono un cattivo insegnante:p
Quello che intendevo dire è che è ininfluente che un programma sia fatto da 1 linea di codice o 100mila.
Quello che è importante sapere è che nel momento in cui un programma si trova ad elaborare valori in ingresso (giusta la tua correzione) allora è certo che presenterà dei bug qualunque sia la bravura o l'ingegno del programmatore.
Poi sapere con quale probabilità si verificherà un bug a seconda del numero di linee è un effetto secondario.
Inoltre mi preme riaffermare il concetto che il programmatore in questo non c'entra nulla, non è colpa sua se si verificano i bug, può solo correggerli, sarà sempre così.
Anche nella verifica di precondizioni, adottando qualunque tecnica try...catch, ci saranno sempre infiniti valori che possono mandare a puxxane il proprio programma, è una questione di tempo: qualcuno ricorda gli insiemi ricorsivamente enumerabili ?
Le nostre divergenze stanno tutte lì tu parti da un errore umano (che non esiste), io invece parto dal ragionamento scientifico che (grazie ai teoremi) permette di spiegare che nessuno protrà mai creare un programma che sia esente da bachi e non perchè umano, limitato e può sbagliare, ma semplicemente perchè è impossibile. :D
Dott.Wisem
01-08-2007, 14:23
Ci hanno fatto un bel mazzo nel corso di Ingegneria del Software con il "design by contract"; noi abbiamo usato JML e Java.
Ci sono comunque dei notevoli svantaggi anche con questo approccio, generalmente si tende a scrivere metodi completi ossia che gestiscano qualsiasi caso in ingresso e non è quindi sempre possibile scrivere delle post-condizioni verificabili automaticamente da una macchina (e qui ci giochiamo l'utilità del DBC).
Inoltre l'utilizzo di un linguaggio formale per definire pre-condizioni e post-condizioni è un bene per lo sviluppo in team ma in generale il suo utilizzo occupa un tempo molto simile a quello utile per scrivere direttamente il codice e testarlo in modalità whitebox con JUnit o sistemi simili, il DBC è un overhead molto grande.La scrittura di pre e post-condizioni fa sicuramente perdere del tempo, poiché si tratta di una fase impegnatva, a cavallo fra progettazione e implementazione. Tuttavia, se ben eseguita, tale fase porta alla realizzazione di codice in cui l'origine di un errore è individuabile molto più facilmente (da cui, un grande risparmio sui tempi di manutenzione).
E' un compromesso: maggiore impegno nello sviluppo, per risparmiare grandi fatiche e mal di testa in fase di manutenzione. Peccato che Eiffel sia uno dei pochissimi linguaggi che supportano nativamente questo paradigma (in realtà sono state sviluppate delle estensioni DBC per gran parte dei linguaggi principali, fra cui C++ e Java, ma finché non diventeranno uno standard, non credo saranno usatissime).
...ma finché non diventeranno uno standard, non credo saranno usatissime).
Il problema è che alle volte le espressioni logiche (perché di logica si tratta) utili a valutare le pre-condizioni e le post-condizioni non sono scrivibili senza l'uso di metodi di supporto (che vanno scritti appositamente per il controllo e che potrebbero a loro volta causare errori). Di fatto alcune espressioni sono o troppo complesse da scrivere oppure non sono valutabili. :muro:
Dott.Wisem
01-08-2007, 15:37
Quello che intendevo dire è che è ininfluente che un programma sia fatto da 1 linea di codice o 100mila.Mah... Se fai queste uscite, poi devi anche spiegarne per bene i motivi, altrimenti sembra che tu abbia detto una cosa insensata.
Quello che è importante sapere è che nel momento in cui un programma si trova ad elaborare valori in ingresso (giusta la tua correzione) allora è certo che presenterà dei bug qualunque sia la bravura o l'ingegno del programmatore.Non è affatto vero, perché come ho già detto, se tutte le combinazioni di input sono in numero finito e ragionevolmente basso, è realistico pensare ad un controllo esaustivo su tutti gli input (e la correttezza dei relativi ouput) del programma.
Poi sapere con quale probabilità si verificherà un bug a seconda del numero di linee è un effetto secondario.Secondario di che?
Inoltre mi preme riaffermare il concetto che il programmatore in questo non c'entra nulla, non è colpa sua se si verificano i bug, può solo correggerli, sarà sempre così.Magari se ha bevuto un fiasco di vino, prima di mettersi davanti al pc, oppure se è incompetente di suo, forse qualche colpa ce l'avrà anche lui... :D
Anche nella verifica di precondizioni, adottando qualunque tecnica try...catch, ci saranno sempre infiniti valori che possono mandare a puxxane il proprio programma, è una questione di tempo: qualcuno ricorda gli insiemi ricorsivamente enumerabili ?Normalmente, un blocco try...catch è in grado di intercettare qualunque tipo di eccezione. Se poi nel codice ci sono errori concettuali, allora è un altro discorso, ma torniamo sempre al solito fattore 'uomo'. :D E poi io non ho detto che il try...catch serve ad assicurare la correttezza, ma è uno strumento per poter scovare più facilmente l'errore (o per evitare che il programma si inceppi, lasciando ad esempio un archivio in stato di incoerenza, in seguito ad un errore).
Le nostre divergenze stanno tutte lì tu parti da un errore umano (che non esiste)L'errore umano non esiste?? Ma che dici..., io invece parto dal ragionamento scientifico che (grazie ai teoremi) permette di spiegare che nessuno protrà mai creare un programma che sia esente da bachi e non perchè umano, limitato e può sbagliare, ma semplicemente perchè è impossibile. :DTi faccio notare che il fatto che non esista e mai potrà esistere una macchina in grado di determinare la correttezza di ogni algoritmo, non implica automaticamente che ogni algoritmo che scrivo sarà sicuramente sbagliato o conterrà errori... Quindi ti invito a riformulare meglio quanto da te detto circa l'impossibilità di creare un algoritmo esente da bug, che non abbia a che fare con l'umanità del programmatore (se ci riesci)... ;)
Dopo aver usato Windows XP sul MacBook ho deciso di re-installare Windows Vista ora che ho 2 GB di RAM. Il salto prestazionale è impressionante :eek: se con 1 GB di RAM il sistema mi sembrava più veloce di Windows XP, con 2 GB di RAM la differenza è abissale.
Purtroppo non posso utilizzare la versione x86-64 perché EFI di Apple è a 32 bit quindi non permette il boot di sistemi completamente 64 bit come Windows Vista x86-64. :muro:
Ho avuto il piacere di notare una cosa rispetto agli altri PC su cui ho provato/usato Windows Vista, l'hard disk sembra non essere neppure in funzione, quindi ho il Seagate che monta il PC è silenziosissimo oppure i 2 GB di RAM sono veramente un toccasana... in questo momento con il solo Internet Explorer aperto sono ad 839 MB di RAM utilizzata (224 MB sono completamente dedicati alla scheda video), la cache in memoria è di 1181 MB :eekk: lo swap invece non è utilizzato, la somma dell'occupazione dei 2 core ballonzola tra 0% e 5%.
Ho notato solo ora che il kernel di Windows Vista occupa meno spazio in memoria rispetto a quello di Windows XP, immagino dipenda dal mancato caricamente dei driver video (ed altri driver) in user-space.
Che dire, se con 1 GB di RAM pensavo che Windows Vista fosse ottimo, con 2 GB di RAM sinceramente non capisco come si possa restare ancora con Windows XP.
:sofico:
Dott.Wisem
03-08-2007, 09:47
Dopo aver usato Windows XP sul MacBook ho deciso di re-installare Windows Vista ora che ho 2 GB di RAM. Il salto prestazionale è impressionante :eek: se con 1 GB di RAM il sistema mi sembrava più veloce di Windows XP, con 2 GB di RAM la differenza è abissale.Sul MacBook, ogni volta che ho installato Windows XP con BootCamp ho sempre notato degli strani rallentamenti, audio che scattava, ecc.. Almeno fino al mese scorso era così, ora non so se i driver del BootCamp siano migliorati.
E' possibile che Vista ti dia l'impressione di essere più veloce perché magari possiede dei driver di default maggiormente compatibili con l'hardware montato nei MacBook. Aero lo riesci ad attivare sul MacBook?
Comunque, su ogni macchina in cui ho dovuto disinstallare Vista per installare XP non c'era proprio storia... XP sembrava un missile rispetto a Vista, soprattutto da 1GB in giù. Anche il boot in XP è più rapido (a sistema pulito, ovviamente). Io parlo di installazioni di XP e Vista fatte da zero, non i ripristini dei notebook, che incorporano tonnellate di tool mangia-ram, spesso inutili (Vista già ci mette molto di suo, comunque, anche escludendo i tool dei produttori di notebook... Vedi Windows Sidebar, Windows Defender, ecc.).
Purtroppo non posso utilizzare la versione x86-64 perché EFI di Apple è a 32 bit quindi non permette il boot di sistemi completamente 64 bit come Windows Vista x86-64. :muro:Significa che Leopard a 64bit non potrà essere installato su tali computer?
Ho avuto il piacere di notare una cosa rispetto agli altri PC su cui ho provato/usato Windows Vista, l'hard disk sembra non essere neppure in funzione, quindi ho il Seagate che monta il PC è silenziosissimo oppure i 2 GB di RAM sono veramente un toccasana... [...]E ti credo che non senti l'hd!! Quello montato nei MacBook è il più silenzioso che mi sia mai capitato di sentire! Del resto non hanno neanche una lucetta che ti indica l'attività dell'hd...
Ho notato solo ora che il kernel di Windows Vista occupa meno spazio in memoria rispetto a quello di Windows XP, immagino dipenda dal mancato caricamente dei driver video (ed altri driver) in user-space.Per quanto riguarda l'occupazione di memoria del kernel di Windows, forse dipende dalla quantità di ram installata nel sistema. Sul mio notebook con Vista, dotato di 2GB di ram, il kernel occupa 134MB. Sul fisso con XP, dotato di 1GB di ram, occupa 47MB. Devo verificare su un sistema di 1GB basato su Vista quanto occupa il kernel. Comunque, in teoria, il kernel di Vista potrebbe occupare qualcosa in meno per via di alcuni driver in user-space. Ma dobbiamo anche considerare che, escludendo il discorso driver, il kernel di Vista dovrebbe essere più corposo a causa di alcune variazioni negli algoritmi di scheduling, di gestione della memoria e per degli schemi di protezione più sofisticati.
Che dire, se con 1 GB di RAM pensavo che Windows Vista fosse ottimo, con 2 GB di RAM sinceramente non capisco come si possa restare ancora con Windows XP.Ho una macchina che 3 anni fa era una bestiolina. Ora sembra quasi un oggetto primitivo rispetto al progresso dell'hardware, ma al momento non ho intenzione di cambiarla, perché fa il suo dovere, mi funziona tutto alla grande e non ho esigenze particolarmente sofisticate. Di Aero ne posso fare tranquillamente a meno. Il computer è sufficientemente protetto, grazie a firewall software, antivirus e router ben configurato. Immondizia non ne scarico e non installo nulla di cui non abbia fiducia. Nel caso mi venisse voglia, posso sempre testare qualcosa di poco fidato dentro una macchina virtuale. Ogni tanto voglio avere la possibilità di fare qualche bel videogioco, anche di qualche anno fa, senza farmi venire mal di testa stando dietro ad UAC e virtualizzazione delle directory (se il gioco è programmato bene, la mia fida Radeon 9800Pro riesce ancora a dare grandi soddisfazioni). Essendo il sistema un po' datato, quei 5-6 FPS in più che mi garantisce XP, a volte possono fare la differenza. Perché mai dovrei spendere dei soldi per passare a Vista? Sarei obbligato a comprare più ram, una chiavetta USB per il ReadyBoost (visto che l'hard disk che rulla mi dà troppo fastidio, non tanto per il rumore, ma per il fatto che mi mantiene alte le temperature dell'hd, cosa che d'estate è molto rischiosa), dovrei fare un backup dei dati e formattare (e non ne ho la minima voglia), nonché avere delle performance inferiori nell'encoding audio/video, nei videogiochi, ed altre applicazioni. Allora dimmi: ma chi me lo fa fare? :D
Sul MacBook, ogni volta che ho installato Windows XP con BootCamp ho sempre notato degli strani rallentamenti, audio che scattava, ecc.. Almeno fino al mese scorso era così, ora non so se i driver del BootCamp siano migliorati.
E' possibile che Vista ti dia l'impressione di essere più veloce perché magari possiede dei driver di default maggiormente compatibili con l'hardware montato nei MacBook. Aero lo riesci ad attivare sul MacBook?
Con l'ultima release dei driver, quelli contenuti nel pacchetto Boot Camp 1.3 e cose sono migliorate su Windows XP, il sistema era a livelli più che buoni.
NB: i driver vengono forniti dal produttore dell'hardware, non è Apple a scriverli.
Aero si attiva in automatico e lo fa ampiamente considerando che la scheda video lato desktop si prende ben oltre 3 punti (il minimo per attivare Aero è 2 punti con supporto DirectX 9.0), quello che penalizza il punteggio totale (3.1) è il gaming. :)
Comunque, su ogni macchina in cui ho dovuto disinstallare Vista per installare XP non c'era proprio storia... XP sembrava un missile rispetto a Vista, soprattutto da 1GB in giù. Anche il boot in XP è più rapido (a sistema pulito, ovviamente). Io parlo di installazioni di XP e Vista fatte da zero, non i ripristini dei notebook, che incorporano tonnellate di tool mangia-ram, spesso inutili (Vista già ci mette molto di suo, comunque, anche escludendo i tool dei produttori di notebook... Vedi Windows Sidebar, Windows Defender, ecc.).
L'unica cosa che ho disabilitato è stato Windows Defender ed ho impostato Superfetch in modalità Automatic (Start delayed). Se con 1 GB c'era paragone in termini di velocità, con 2 GB non c'è assolutamente storia. ;)
Significa che Leopard a 64bit non potrà essere installato su tali computer?
Si che si potrà, il sistema della Apple è ibrido ossia dispone di parti a 32 bit e 64 bit. Il boot sarà sicuramente a 32 bit e quindi non ci saranno problemi. Intel ha rilasciato le specifiche di UEFI 2.0, che è la versione 64 bit di EFI 1.1 disponibile per i sistemi Apple, già da tempo; tuttavia Apple non ne ha fatto uso. :boh:
E ti credo che non senti l'hd!! Quello montato nei MacBook è il più silenzioso che mi sia mai capitato di sentire!
Concordo, il Fujitsu di mia sorella è un catorcio in confronto. :asd:
Del resto non hanno neanche una lucetta che ti indica l'attività dell'hd...Per quanto riguarda l'occupazione di memoria del kernel di Windows, forse dipende dalla quantità di ram installata nel sistema. Sul mio notebook con Vista, dotato di 2GB di ram, il kernel occupa 134MB. Sul fisso con XP, dotato di 1GB di ram, occupa 47MB. Devo verificare su un sistema di 1GB basato su Vista, il kernel quanto occupa.
Comunque, in teoria, il kernel di Vista potrebbe occupare qualcosa in meno per via di alcuni driver in user-space. Ma dobbiamo anche considerare che, escludendo il discorso driver, il kernel di Vista dovrebbe essere più corposo a causa di alcune variazioni negli algoritmi di scheduling, di gestione della memoria e per degli schemi di protezione più sofisticati.
Credo dipenda più che altro dai driver. Gli unici driver rimasti in kernel-space (sto parlando di quello sul quale l'utente può agire) sono quelli delle schede audio, sono quelli che pesano maggiormente.
Sul PC con Windows XP che scheda video hai? Se è ATI ho NVIDIA ed hai installato i driver che forniscono loro mi sembra strana quella dimensione del kernel, non è che hai guardato solo la RAM paginata? :p
Dott.Wisem
03-08-2007, 10:33
[...]Sul PC con Windows XP che scheda video hai? Se è ATI ho NVIDIA ed hai installato i driver che forniscono loro mi sembra strana quella dimensione del kernel, non è che hai guardato solo la RAM paginata? :pNo no, ho guardato la ram totale occupata dal kernel, data dalla somma fra memoria di paging e non di paging. La scheda video, come già detto, è una 9800Pro. I driver sono gli Omega, che sono dei Catalyst con pannello di controllo classico (invece di quel pachiderma del Catalyst Control Center) e qualche ottimizzazione relativamente alla qualità visiva (generalmente gli Omega sono impostati di default per darti un po' di qualità in più, a scapito di qualche frame). Comunque il Catalyst Control Center è un'applicazione user-mode (scritta in NET 2.0), quindi non c'entra nulla.
Ho provato anche su altre macchine XP dotate di 512MB o meno, e l'occupazione di memoria totale del kernel scende fino a 16MB...
No no, ho guardato la ram totale occupata dal kernel, data dalla somma fra memoria di paging e non di paging. La scheda video, come già detto, è una 9800Pro. I driver sono gli Omega, che sono dei Catalyst con pannello di controllo classico (invece di quel pachiderma del Catalyst Control Center) e qualche ottimizzazione relativamente alla qualità visiva (generalmente gli Omega sono impostati di default per darti un po' di qualità in più, a scapito di qualche frame). Comunque il Catalyst Control Center è un'applicazione user-mode (scritta in NET 2.0), quindi non c'entra nulla.
Ho provato anche su altre macchine XP dotate di 512MB o meno, e l'occupazione di memoria totale del kernel scende fino a 16MB...
Non pensavo dipendesse dalla memoria RAM. :what:
II ARROWS
03-08-2007, 13:06
Driver Bootcamp?
Mi spieghereste che significa? Cioè, per far girare XP o Vista su un Mac che devo fare su Bootcamp?
Driver Bootcamp?
Mi spieghereste che significa? Cioè, per far girare XP o Vista su un Mac che devo fare su Bootcamp?
Boot Camp è solo un semplice applicativo che permette di ridimensionare una partizione su un sistema con Mac OS X e crea un CD contenente i driver per Windows XP/Vista forniti dai produttori di hardware. ;)
Dott.Wisem
03-08-2007, 13:12
Driver Bootcamp?
Mi spieghereste che significa? Cioè, per far girare XP o Vista su un Mac che devo fare su Bootcamp?Detto in parole povere, Bootcamp è un tool che consente di ripartizionare l'hd del mac in modo da fare spazio per una partizione windows, dopodiché assiste l'utente in tutta la procedura di installazione di XP. Inoltre, Bootcamp consente di creare un CD contenente driver e software vari per far riconoscere ad XP alcune periferiche montate nel mac.
II ARROWS
03-08-2007, 15:17
Ah... quindi i driver che dicevate sono semplicemente quelli che vanno installati su Vista normalmente?
Ah... quindi i driver che dicevate sono semplicemente quelli che vanno installati su Vista normalmente?
Si. ;)
ghiltanas
04-08-2007, 13:08
o raga nn mi va tat su vista 64 bit, pensate sia un problema di "bit"?
in pratica ci clicco si avvia e si richiude subito
Dott.Wisem
04-08-2007, 13:29
o raga nn mi va tat su vista 64 bit, pensate sia un problema di "bit"?
in pratica ci clicco si avvia e si richiude subitoE che sarebbe questo 'tat' ??
o raga nn mi va tat su vista 64 bit, pensate sia un problema di "bit"?
in pratica ci clicco si avvia e si richiude subito
Clicca con il tasto DX sull'eseguibile dell'applicazione e seleziona "esegui come amministratore" (o qualcosa del genere).
ghiltanas
04-08-2007, 20:19
Clicca con il tasto DX sull'eseguibile dell'applicazione e seleziona "esegui come amministratore" (o qualcosa del genere).
già fatto...anzi se nn lo eseguo come amministratore mi viene un mess di errore; quando lo eseguo si apre e si chiude subito e fa quel sonetto tipo "sden".
ps tat è un applicativo dell'intel per visualizzare la temp del procio e dei core. L'ho messo perchè nn so se everest ultimate sia impazzito o se con vista le temp schizzano su... ( 40° ciascun core e la temp generale della cpu 48-50 gradi :eek: , ma stiamo scherzando )
wolverine
04-08-2007, 21:14
già fatto...anzi se nn lo eseguo come amministratore mi viene un mess di errore; quando lo eseguo si apre e si chiude subito e fa quel sonetto tipo "sden".
ps tat è un applicativo dell'intel per visualizzare la temp del procio e dei core. L'ho messo perchè nn so se everest ultimate sia impazzito o se con vista le temp schizzano su... ( 40° ciascun core e la temp generale della cpu 48-50 gradi :eek: , ma stiamo scherzando )
La gpu della mia Radeon sta un 2 o 3°C sopra sotto Vista.. boh..
Dott.Wisem
05-08-2007, 11:57
già fatto...anzi se nn lo eseguo come amministratore mi viene un mess di errore; quando lo eseguo si apre e si chiude subito e fa quel sonetto tipo "sden".
ps tat è un applicativo dell'intel per visualizzare la temp del procio e dei core. L'ho messo perchè nn so se everest ultimate sia impazzito o se con vista le temp schizzano su... ( 40° ciascun core e la temp generale della cpu 48-50 gradi :eek: , ma stiamo scherzando )Io uso Core Temp, che su Vista funziona senza problemi. Comunque, dai 40° ai 50° non mi sembrano affatto temperature scandalose all'interno di un notebook, soprattutto d'estate. Se invece sono relate ad un desktop, allora effettivamente sono un po' altine per dei Core Duo.
Dott.Wisem
05-08-2007, 12:01
La gpu della mia Radeon sta un 2 o 3°C sopra sotto Vista.. boh..E' normale, visto che con Aero la GPU è sempre in attività (ogni finestra diventa una texture da applicare a dei poligoni rettangolari)... Si noti che è un'attività enormemente inferiore rispetto a quella che si avrebbe lanciando un videogioco 3D vero e proprio ma, in ogni caso, qualche grado in più ci sta.
ghiltanas
05-08-2007, 12:52
Io uso Core Temp, che su Vista funziona senza problemi. Comunque, dai 40° ai 50° non mi sembrano affatto temperature scandalose all'interno di un notebook, soprattutto d'estate. Se invece sono relate ad un desktop, allora effettivamente sono un po' altine per dei Core Duo.
parlo del desktop...appena riaprono gli shop ugerà un bel dissi anche perchè sennò a 3,2 ghz mi fonde sto procio.
già fatto...anzi se nn lo eseguo come amministratore mi viene un mess di errore; quando lo eseguo si apre e si chiude subito e fa quel sonetto tipo "sden".
ps tat è un applicativo dell'intel per visualizzare la temp del procio e dei core. L'ho messo perchè nn so se everest ultimate sia impazzito o se con vista le temp schizzano su... ( 40° ciascun core e la temp generale della cpu 48-50 gradi :eek: , ma stiamo scherzando )
Io l'ho installato su Vista e nessun problema .....:confused:
Io uso Core Temp, che su Vista funziona senza problemi. Comunque, dai 40° ai 50° non mi sembrano affatto temperature scandalose all'interno di un notebook, soprattutto d'estate. Se invece sono relate ad un desktop, allora effettivamente sono un po' altine per dei Core Duo.
Mah, io ho un E4300 @2400 con dissi stock e in idle sta intorno ai 46/47, poi dipende dai giorni, con il caldo arriva anche a 50 in idle, il tutto misurato con coretemp.
Rispetto al processore che avevo prima è molto meno caldo.
Dott.Wisem
06-08-2007, 15:31
Mah, io ho un E4300 @2400 con dissi stock e in idle sta intorno ai 46/47, poi dipende dai giorni, con il caldo arriva anche a 50 in idle, il tutto misurato con coretemp.
Rispetto al processore che avevo prima è molto meno caldo.Molto ovviamente dipende dalla frequenza di clock del processore. E' normale, ad esempio, che un 1800MHz non scaldi come un 2400MHz. Poi, d'estate, una decina di gradi in più ci stanno tutti. ;)
Molto ovviamente dipende dalla frequenza di clock del processore. E' normale, ad esempio, che un 1800MHz non scaldi come un 2400MHz. Poi, d'estate, una decina di gradi in più ci stanno tutti. ;)
Ti dirò che non ho visto salire di molto la temperatura portandolo da 1.8 a 2.4
3/4 gradi, non di più.
Il tutto per dire che imho con il caldo di questi giorni 50 gradi per un C2D leggermente overcloccato sono una manna dal cielo, considerato cosa mi scaldava il vecchio.
Anche il boot in XP è più rapido
Ti dirò che la cosa più marcata che ho notato di primo impatto passando da Xp a Vista è stato il tempo di spegnimento.
Ad avviarsi siamo li, forse leggermente più veloce fino alla richiesta password e leggermente più lento a caricare il desktop ma ASSOLUTAMENTE spaventoso a spegnersi. 5/6 secondi.
II ARROWS
06-08-2007, 22:13
ASSOLUTAMENTE spaventoso a spegnersi. 5/6 secondi.Beato te... pensa che è una delle modifiche che devono mettere nel SP1...
Quando lo installi ti chiederai se non sia andata via la corrente! :D
Dott.Wisem
07-08-2007, 09:10
Il tutto per dire che imho con il caldo di questi giorni 50 gradi per un C2D leggermente overcloccato sono una manna dal cielo, considerato cosa mi scaldava il vecchio.Per fortuna, i processi costruttivi migliori (e le frequenze di clock inferiori, rispetto ad esempio ai Pentium4), nonché una gestione migliore del risparmio energetico, consentono di avere vantaggi anche a livello di temperature. ;)
Ti dirò che la cosa più marcata che ho notato di primo impatto passando da Xp a Vista è stato il tempo di spegnimento.
Ad avviarsi siamo li, forse leggermente più veloce fino alla richiesta password e leggermente più lento a caricare il desktop ma ASSOLUTAMENTE spaventoso a spegnersi. 5/6 secondi.E' questione di fortuna con le configurazioni, sia hardware che software. A me, ad esempio, sul notebook Vista è abbastanza veloce a spegnersi (ma comunque ci mette molto più di 5-6 secondi), ma sul fisso spesso ci mette tantissimo. Lo stesso vale per XP.
Relativamente all'avvio, avevo sentito voci di quanto Vista permettesse un boot molto più rapido di XP, ma invece alla fine, il tempo è sempre quello. L'unico vantaggio di Vista è che, durante la fase di boot in cui inizia a comparire il desktop e le sue icone, XP è praticamente inusabile finché non termina di caricare tutti i vari programmi ad esecuzione automatica, mentre Vista è 'parzialmente' usabile, grazie a dei migliorati algoritmi di gestione dell'I/O.
Ad ogni modo, se faccio un'installazione pulita di Vista su un PC e vedo un po' come si comporta al boot, poi sullo stesso PC ci installo XP... Non c'è proprio paragone! XP è un missile (fate la prova voi stessi, se non ci credete)!
Generalmente parlando, con il passare del tempo i sistemi operativi diventano sempre più grossi. Ma io mi chiedo se è davvero necessario rendere un sistema operativo così ingombrante fin da subito, solo per evitare di installare questo o quel tool al momento dell'occorrenza. Io sono più per un sistema pulito, liscio, veloce, semplice, che all'occorrenza va aggiornato esclusivamente con i componenti che mi servono per collegare una certa periferica o compiere certe operazioni. E' questa, per ora, l'unica strada che consente di avere un boot realmente rapido ed un sistema snello ed efficiente (nonché più sicuro, in quanto meno servizi attivi, ad esempio, è uguale a meno rischi di sfruttamento bug).
Si può passare a Windows Vista,solo se si ha almeno 1 Gb 333 Mhz di ram,e una scheda video DDR2,anche DDR ma abbastanza potenti. Windows Vista io lo ho da 6 mesi la versione Ultimate,sul mio computerone,vale a dire 2 Gb 667 Mhz Ram,Intel Core 2 Duo E6600 2,40 Ghz CPU,e Nvidia Ge Force 7950 512 Mb DDR3. :O Non sto trollando,se non mi credete faccio 2 belle fotine da metter sul web!!!! :) Dalla vetrinetta si vede tutto!! :D Torniamo al discorso precedente,dicevo,quindi c'e l'ho da 6 mesi e fin ora nessun problema,va da lampo sul mio computerone,e va benissimo anche sul mio MacBook,la versione Basic,va che è una scheggia. La prima volta che vidi Windows Vista rimasi veramente sbalordito! E' semplicemente bellissimo!!!! :winner:
Ad ogni modo, se faccio un'installazione pulita di Vista su un PC e vedo un po' come si comporta al boot, poi sullo stesso PC ci installo XP... Non c'è proprio paragone! XP è un missile
C'è qualcosa che non va nel tuo PC, perchè da me Windows Vista è un missile rispetto a XP.
Hai usato lo stesso hard disk che usavi per XP? Se usi un hard disk più lento da 5400rpm anzichè da 7200rpm la differenza si nota molto. Io inizialmente avevo installato Vista su un vecchio hard disk da 40GB 5400rpm, poi dopo mi sono deciso a metterlo sull'hard disk migliore da 7200rpm (che precedentemente ospitava XP) e la differenza è abissale, nettamente più veloce.
C'è qualcosa che non va nel tuo PC, perchè da me Windows Vista è un missile rispetto a XP.
Confermo,nella mia esperienza Windows,ho notato che Vista la versione Ultimate è più veloce di Xp con lo stesso computer.
Dott.Wisem
07-08-2007, 11:07
C'è qualcosa che non va nel tuo PC, perchè da me Windows Vista è un missile rispetto a XP.
Hai usato lo stesso hard disk che usavi per XP? Se usi un hard disk più lento da 5400rpm anzichè da 7200rpm la differenza si nota molto. Io inizialmente avevo installato Vista su un vecchio hard disk da 40GB 5400rpm, poi dopo mi sono deciso a metterlo sull'hard disk migliore da 7200rpm (che precedentemente ospitava XP) e la differenza è abissale, nettamente più veloce.Ovvio che parlo a parità di configurazione. Mai visto un PC fare il boot più velocemente con Vista che con XP, ad installazione fresca del sistema operativo (sullo stesso PC).
Dott.Wisem
07-08-2007, 11:22
Confermo,nella mia esperienza Windows,ho notato che Vista la versione Ultimate è più veloce di Xp con lo stesso computer.Più veloce in che cosa? Fino a prova contraria, i benchmark dimostrano che in Vista le applicazioni sono un po' più lente nell'effettuare elaborazioni pesanti (encoding audio/video, applicazione filtri alle immagini, ecc.). Stesso dicasi per i giochi, che in XP sono più performanti. Le prestazioni nei trasferimenti di rete sono nettamente più basse di XP (e difatti la prossima SP1 di Vista dovrebbe risolvere questo problema).
Le uniche cose che in Vista dovrebbero consentire un leggero aumento di performance sono gli algoritmi di gestione dell'I/O, per dare maggiore priorità alle applicazioni 'interattive', ed il SuperFetch, per precaricare in background le applicazioni più usate (per chi riesce a sopportare l'hd che frulla quasi di continuo, a causa anche del servizio di indicizzazione e del Windows Defender). Ah, poi c'è anche un leggero aumento delle performance nei trasferimenti di dati via Internet.
Vista, ad installazione di default, non mi dà proprio l'idea di un sistema bello leggero... Al contrario, un'installazione di default di XP, su un computer nuovo, lo fa sembrare quasi un Mac per quanto effettua velocemente il boot e per quanto è reattivo. Certo, poi dopo un po' che installi e disinstalli applicazioni, XP tende a diventare molto lento al boot, ma questo è un altro discorso e dipende dall'uso che l'utente fa del proprio PC. Io comunque parlavo di installazioni pulite (hard disk formattato, per intenderci).
Beh che vista perda un pò di tempo all'avvio è ovvio dato che precarica gli applicativi più usati in ram :)
Però a differenza di XP mi da l'idea di non appesantirsi dopo ogni aggiornamento e a forza di installare programmi aggiuntivi. Mi spiego meglio, XP pulito è una scheggia su qualisiasi pc, però appena inizi a usarlo dopo un mesetto perde velocità e si impiccia un pò (ma dopo 3 anni di adunanza è ancora stabile e devo ammetterlo!!), Vista invece sembrerebbe non subire tali effetti.
Per quanto riguarda infine il frullare dell'HD, ho iniziato a farci caso e devo dire che con defender disattivato (mamma mia quanto rallenta il pc !!!), l'indicizzazione anche (non uso la funzione cerca praticamente mai) e facendo il defrag a mia scelta quando voglio io (soloooo quando lo dicooo io modello prestigiatore!!!) il superfetch non produce alcun uso anomalo del disco.
Dott.Wisem
07-08-2007, 13:30
Però a differenza di XP mi da l'idea di non appesantirsi dopo ogni aggiornamento e a forza di installare programmi aggiuntivi.Installaci 'M'orton, in Vista, e poi ne riparliamo... :D Scherzi a parte, per poter giudicare bisognerebbe usare Vista per un annetto su un computer 'da battaglia', cioè quei computer su cui ci si fa di tutto: installazione/disinstallazione applicazioni per prova, navigazione internet, videogiochi, encoding audio/video, ecc.. Se dopo la prova 'battaglia', Vista ne uscirà bene rispetto ad un XP in situazioni analoghe, allora si potrà dire che è stato fatto un buon lavoro.[...]Per quanto riguarda infine il frullare dell'HD, ho iniziato a farci caso e devo dire che con defender disattivato (mamma mia quanto rallenta il pc !!!), l'indicizzazione anche (non uso la funzione cerca praticamente mai) e facendo il defrag a mia scelta quando voglio io (soloooo quando lo dicooo io modello prestigiatore!!!) il superfetch non produce alcun uso anomalo del disco.Per quanto riguarda l'indicizzazione, anche se tu non la usassi mai, Vista è progettato per romperti le scatole se la disattivi :p. Ti faccio un esempio: supponiamo che tu abbia l'indicizzazione disattivata. Bene, ora clicca sul bottone d'avvio della taskbar e prova a digitare una lettera: che succede? L'hard disk inizierà a frullare in maniera assurda, poiché cercherà in tutto l'hard disk ciò che hai digitato e, essendo il servizio di indicizzazione spento, la ricerca sarà di tipo tradizionale: scansione di tutti i file dell'hard disk, uno per uno! Al ché si potrebbe dire: vabbè, basta chiudere la finestra del menu avvio... E invece no! Anche se chiudete il menu avvio, la ricerca permane in background, senza possibilità di disattivarla (se non, forse, terminando il processo explorer da task manager)...
Il Defender è odioso a livelli esagerati: ti fa una scansione giornaliera delle principali cartelle dell'hd, raccogliendo, nel frattempo, informazioni sui programmi installati, che gira a MS quando lo ritiene opportuno. Inutile, secondo me, soprattutto se si usa un buon antivirus e si ha un po' di sale in zucca (quel che basta per evitare di aprire ed eseguire un allegato sospetto da messaggi email).
Il SuperFetch, quando lo tenevo attivo, mi dava un bel po' di fastidio, relativamente al 'frullamento', forse perché non faccio un uso così sistematico e prevedibile delle applicazioni (oddio... Le applicazioni che lancio, alla fine, sono prevedibili: sono gli orari che non lo sono!).
II ARROWS
07-08-2007, 14:43
Installaci 'M'orton, in Vista, e poi ne riparliamo... :D Scherzi a parte, per poter giudicare bisognerebbe usare Vista per un annetto su un computer 'da battaglia', cioè quei computer su cui ci si fa di tutto: installazione/disinstallazione applicazioni per prova, navigazione internet, videogiochi, encoding audio/video, ecc.. Se dopo la prova 'battaglia', Vista ne uscirà bene rispetto ad un XP in situazioni analoghe, allora si potrà dire che è stato fatto un buon lavoroRC2 Ultimate x64 da settembre fino al 31 maggio dici che è un periodo abbastanza lungo? Con driver audio, senza firma, che sono quelli di XP x64 e che causavano parecchi problemi(oddio, anche quelli x86 danno problemi... ma aggiornati non ne danno...).
Appena installato Home Premium non ho rilevato particolari miglioramenti. Nello spegnimento sì... ma credo sia stato un bug nella RC2, infatti non toglieva l'alimentazione e dovevo per forza staccare la corrente manualmente.
Per il resto, ti dico che mi aspettavo di più anche perchè credevo in miglioramenti prestazionali dalla RC2 alla definitiva.
Spero non mi spariate se non ho letto tutte le 25 pagine del thread o.o
Vorrei un consiglio :)
Sto per prendere un notebook a mio padre, con Vista Business preinstallato, però non sono sicuro proprio per il sistema operativo, non vorrei farlo penare troppo.Dite di tenere Vista o fare il downgrade a XP ?
Il pc verebbe utilizzato principalmente per uso Office & Mail, niente di particolare insomma, al massimo qualche masterizzazione, non sò nemmeno se lo collegherà a internet :stordita:
Che dite? :)
Dott.Wisem
07-08-2007, 16:12
RC2 Ultimate x64 da settembre fino al 31 maggio dici che è un periodo abbastanza lungo? Con driver audio, senza firma, che sono quelli di XP x64 e che causavano parecchi problemi(oddio, anche quelli x86 danno problemi... ma aggiornati non ne danno...).E' poco significativo visto che ora l'avrai sicuramente sostituita con la versione Retail (e poi, essendo che all'epoca il numero di applicazioni compatibili era decisamente inferiore, avrai avuto anche minori possibilità di farci le cose che ho detto prima: instal./disinstall. programmi in continuazione, encoding audio/video, elaborazioni varie, uso internet, videogiochi, ecc.).
Dott.Wisem
07-08-2007, 16:17
Spero non mi spariate se non ho letto tutte le 25 pagine del thread o.o
Vorrei un consiglio :)
Sto per prendere un notebook a mio padre, con Vista Business preinstallato, però non sono sicuro proprio per il sistema operativo, non vorrei farlo penare troppo.Dite di tenere Vista o fare il downgrade a XP ?
Il pc verebbe utilizzato principalmente per uso Office & Mail, niente di particolare insomma, al massimo qualche masterizzazione, non sò nemmeno se lo collegherà a internet :stordita:
Che dite? :)Nel caso debba usare software particolari, tipo programmi di CAD, assicurati che siano compatibili con Vista. Per il resto, non ci sono problemi. L'unico consiglio è che, se devi prendere un notebook con XP, prendilo con 1GB, mentre nel caso di Vista, ti consiglio di puntare su un modello dotato di 2GB (oppure ti compri 1GB a parte e ce lo monti). Vista con 1GB può andare, ma ci sta un po' stretto.
Dott.Wisem
07-08-2007, 17:54
ho tolto vista ultimate troppo penosa ma xp va che è una bomba veloce e sfrutta il raid 0:) non mi pento;)Detta così sembra che Vista non permetta configurazioni raid-0... :rolleyes:
Dott.Wisem
07-08-2007, 18:53
è cosi te lo giuro:O ho avuto la ultimate per un mese e credo che basti per testare e stuffarsi di un os che dorme ad ogni "processo impegnattivo" come ad esempio spostamenti (da una cartella al desktop) di grossi files, la cosa che vista è piu bravo a fare è farti perdere tempo pazienza e soldi:oink: :oink: :oink: in questo momento sto reistallando un po di cose nel mio pc e ti assicuro che la differenza è notevole altro che quei test (tra xp e vista) di toms hardware:ahahah:Quindi tutte le persone che in questo momento stanno usando Vista con sistemi raid-0 sono dei maghi oppure è gente che ama spararle grosse? :D
II ARROWS
07-08-2007, 18:59
E' poco significativo visto che ora l'avrai sicuramente sostituita con la versione Retail (e poi, essendo che all'epoca il numero di applicazioni compatibili era decisamente inferiore, avrai avuto anche minori possibilità di farci le cose che ho detto prima: instal./disinstall. programmi in continuazione, encoding audio/video, elaborazioni varie, uso internet, videogiochi, ecc.).Per quanto mi riguarda, non faccio codifiche audio/video...
anzi no, mia sorella faceva spesso impressione di sottotitoli e quindi conversione... e se l'ha fatto mia sorella che riesce ad incasinarmi tutto(Il suo account di XP andava un quarto del mio, ora la differenza non è così marcata)... Non userà programmi professionali, però li fa.
Inoltre, installare/disinstallare programmi in continuazione non è un buon test, perchè nell'uso normale di un sistema non passi tanto tempo a cambiare i programmi installati... L'unica cosa non compatibile era Quick Time, che funziona ma è un vero fardello la versione x64... Ma comunque andava.
"Uso internet" è praticamente 3/4 del mio tempo... senza contare il background, mentre i videogiochi ho provato qualche demo(Lost Planet, Colin McRae Dirt negli ultimi mesi di utilizzo).
Per tutto questo tempo è stata la mia base operativa, nessun altro SO installato e negli ultimi mesi non ho potuto utilizzare nessuna patch.
Quindi, ora non tiriamo scuse solo perchè la mia esperienza non è come quella che vuoi tu... E per rispondere al tuo consiglio: io ho 1GB, ho utilizzato un 1GB con Beta2, RC1, RC2 e ce l'ho ancora ora.
Dott.Wisem
07-08-2007, 18:59
ma fa come ti pare:D la mia l'ho detta;)E l'hai detta pure bella grossa! :sofico:
Dott.Wisem
07-08-2007, 19:08
Per quanto mi riguarda, non faccio codifiche audio/video...
anzi no, mia sorella faceva spesso impressione di sottotitoli e quindi conversione... e se l'ha fatto mia sorella che riesce ad incasinarmi tutto(Il suo account di XP andava un quarto del mio, ora la differenza non è così marcata)... Non userà programmi professionali, però li fa.
Inoltre, installare/disinstallare programmi in continuazione non è un buon test, perchè nell'uso normale di un sistema non passi tanto tempo a cambiare i programmi installati... L'unica cosa non compatibile era Quick Time, che funziona ma è un vero fardello la versione x64... Ma comunque andava.
"Uso internet" è praticamente 3/4 del mio tempo... senza contare il background, mentre i videogiochi ho provato qualche demo(Lost Planet, Colin McRae Dirt negli ultimi mesi di utilizzo).
Per tutto questo tempo è stata la mia base operativa, nessun altro SO installato e negli ultimi mesi non ho potuto utilizzare nessuna patch.
Quindi, ora non tiriamo scuse solo perchè la mia esperienza non è come quella che vuoi tu... E per rispondere al tuo consiglio: io ho 1GB, ho utilizzato un 1GB con Beta2, RC1, RC2 e ce l'ho ancora ora.Da come parli, sembra che tu abbia unito il tempo di utilizzo della beta con quello dell'ufficiale e quindi:
X mesi beta +
Y mesi ufficiale =
------------------
TOT mesi d'utilizzo e il sistema è ancora veloce come quando ho installato la beta la prima volta
I calcoli li devi fare a partire dall'utilizzo della versione Retail, non da quella beta che poi hai dovuto disinstallare...
Poi ripeto che ci sono usi e usi di un computer. Il mio precedente notebook con XP era sempre in forma, nonostante l'avessi da un anno. Poi ho un fisso da 3-4 anni, su cui ci faccio di tutto, anche videogiochi e prove di applicazioni da testare, che effettivamente è diventato molto lento all'avvio. Dipende tutto da come lo tratti. ;)
wolverine
07-08-2007, 19:08
ps: ho 2 hd in raid 0 sata2 ma non mi pento della mia decisione !
xp sfrutta tutto il pc :D provate per credere
Non ho mai sentito ne letto di gente che si lamenta di Vista per non poter usare gli hdd in raid0.. :stordita: :mbe:
II ARROWS
07-08-2007, 19:10
Sto per prendere un notebook a mio padre, con Vista Business preinstallato, però non sono sicuro proprio per il sistema operativo, non vorrei farlo penare troppo.Dite di tenere Vista o fare il downgrade a XP ?
Il pc verebbe utilizzato principalmente per uso Office & Mail, niente di particolare insomma, al massimo qualche masterizzazione, non sò nemmeno se lo collegherà a internet :stordita: Allora, ascolta me Ur4sh1m4(Anche il tuo nicksurname dovrebbe essere scritto così... :asd: )
Buisness va benissimo, è più sicuro di XP. Se non deve fare cose come disegno in CAD o programmi che necessitano particolare potenza, e non mi pare il caso di fare il downgrade ad XP.
Tralaltro se le funzioni sono Office & MAIL credo che lo collegherà ad internet! :D
Quindi io ti dico di prendere Vista, 1GB bastano. Certo se lo trovi con 2GB a prezzi non tanto diversi fai pure... ho sentito dire che le differenze prestazionali sono abissali aggiungendo 1GB.
II ARROWS
07-08-2007, 19:16
Da come parli, sembra che tu abbia unito il tempo di utilizzo della beta con quello dell'ufficialeE quale passaggio te lo fa pensare? A me non sembra.
Anzi, mi sembra di avere detto che ho usato da settembre al 31 maggio(30 in realtà... ma fa più figo aver aspettato l'ultimo secondo) e successivamente ho installato la versione retail e non aver notato particolari guadagni come mi aspettavo.
Ho paragonato le prestazioni del 30 maggio con quelle del 2 giugno.
E comunque più di un discorso di usi, credo che il tuo caso sia un discorso di componenti e di driver... dovresti averlo capito che ci sono sistemi anche meno recenti del mio che hanno compatibilità perfetta e altri più recenti che hanno molti più problemi...
Sul fatto del RAID 0, parecchi mesi fa però alcuni avevano problemi di installazione... ma parlo di PARECCHI...
Dott.Wisem
07-08-2007, 19:21
lo sapevo che avresti riquottato senza sapere cosa direMa cosa avrei dovuto risponderti, dal momento in cui dici che Vista non supporta il raid-0 semplicemente perché sulla tua configurazione non va (o quantomeno tu non sei riuscito a farlo andare)! Se poi mi postassi un link ufficiale dove si afferma che Vista attualmente non supporta il Raid-0, allora ti potrei anche fare le scuse.:nonsifa: ma perchè non ci dici o meglio non ci dai qualche bel ed utile consiglio per tornare/passare a vista?
ps: se rispondi pensa a cio che scrivi:ciapet: Dott.WisemGuarda, a me non importa un fico secco se usi XP o Vista, o Linux o MacOSX, o magari FreeBSD, piuttosto che Sun Solaris. Mi pare semplicemente ridicola l'affermazione secondo cui Vista non è compatibile, in generale, con il Raid-0. Poi, che il tuo particolare modello di scheda madre monti un chipset Raid che dà ancora qualche problema con Vista, ci posso credere tranquillamente, ma non trovo sia giusto generalizzare. Sul tuo "PS" poi, non c'è neanche bisogno di commentare. Immagino che tu sia mooolto giovane.
wolverine
07-08-2007, 19:27
mentre quottavi potevi anche scrivere che configurazione hd hai;) e i tuoi test... ah gia tu hai solo un hd da 320:ciapet: ma cosa quotti :oink: problabilmente parli a caxxo:confused:
Sai leggere o cosa? :mbe:
Non ho mai sentito ne letto di gente che si lamenta di Vista per non poter usare gli hdd in raid0..
Ah.. tu scrivi alla cazzo.. "quotti" "quottavi" "stuffarsi" :rolleyes:
Dott.Wisem
07-08-2007, 19:28
E quale passaggio te lo fa pensare? A me non sembra.
Anzi, mi sembra di avere detto che ho usato da settembre al 31 maggio(30 in realtà... ma fa più figo aver aspettato l'ultimo secondo) e successivamente ho installato la versione retail e non aver notato particolari guadagni come mi aspettavo.Il succo del discorso è che per me non è significativo il tempo d'utilizzo della versione beta, nella considerazione delle diminuzioni di performance che generalmente si hanno dopo 1 anno di utilizzo intensivo (e non metodico) di un sistema.
E comunque più di un discorso di usi, credo che il tuo caso sia un discorso di componenti e di driver... dovresti averlo capito che ci sono sistemi anche meno recenti del mio che hanno compatibilità perfetta e altri più recenti che hanno molti più problemi...Comunque si stava parlando della velocità di boot, mi pare, non di stabilità (quantomeno nei post fra me e te)...
Sul fatto del RAID 0, parecchi mesi fa però alcuni avevano problemi di installazione... ma parlo di PARECCHI...Anche io inizialmente ho avuto problemi notevoli con il Raid-1 e Vista, poi risolti con l'uscita di un driver decente. Ma da qui a dire che Vista non è compatibile col Raid ce ne passa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.