PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router Trust MD-4050@Atlantisland WebShare 111@Billion BiPAC 5200S


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8

cappe82
16-01-2009, 01:20
Ciao a tutti, ho letto praticamente tutte le pagine della discussione ma non ho trovato un modo per disconnettermi...cioè io ho messo connect manually e poi clicco su disconnet ma dopo un secondo lui è di nuovo connesso...c'è un modo per tenerlo disconnesso o devo tirare via la spina ogni volta??

IN_A1
20-01-2009, 01:03
@ cappe82
io uso questo "trucco", è piu complicato a dirsi che a farsi...
vai su start, pannello di controllo, connessione di rete. Clicca col destro su Connessione alla rete locale (LAN) e metti la spunta su "mostra un'icona sull'area di notifica quando connesso" (cosi hai l'icona vicino all'orologio).
Poi creati il collegamento sul desktop di Connessione alla rete locale.

Allora se vuoi disconnetterti clicca col destro sull'icona vicino all'orologio e clicca su disattiva, mentre se invece vuoi connetterti clicca due volte sul collegamento che ti sei creato sul desktop.

non so se sono stato chiaro...

pegasolabs
20-01-2009, 08:58
Così mica ti disconnetti...

Nachash
20-01-2009, 15:51
anche seguendo la guida non riesco ancora a connettermi, sono stato appena coperta e la spia ADSL è fissa.
E' configurato così, dove sbaglio?
http://i41.tinypic.com/e868eh.jpg
http://i39.tinypic.com/3588l1j.jpg
Trust MD-4050

pilota
20-01-2009, 19:01
anche seguendo la guida non riesco ancora a connettermi, sono stato appena coperta e la spia ADSL è fissa.
E' configurato così, dove sbaglio?
http://i41.tinypic.com/e868eh.jpg
http://i39.tinypic.com/3588l1j.jpg
Trust MD-4050prova a mettere su Encapsulation la dicitura PPPolc

tino:)

IN_A1
21-01-2009, 00:00
Così mica ti disconnetti...

Scusa ma perche non si disconnette?

Così disconnetti la LAN
http://img101.imageshack.us/img101/1253/langu3.jpg

e cosi la abiliti
http://img101.imageshack.us/img101/3793/abilitalandf6.jpg

Nachash
21-01-2009, 03:32
prova a mettere su Encapsulation la dicitura PPPolc

tino:)

Provato, niente :(

Puo' essere per il fatto che io stia usando il cavo usato per attaccare il pc alla presa del telefono nel periodo 56k?
Quello in dotazione col router è troppo corto...

Bovirus
21-01-2009, 05:58
Hai usato un doppino telefonico (6 coppie) per collegare il modem al pc al posto del cavo ethernet (8fili)?

Se sì questa mi mancava: Usa un cavo ethernet lungo.

P.S: così sconnetti il pc dal modem, non il modem dall'ADSL.

Nachash
21-01-2009, 15:02
Hai usato un doppino telefonico (6 coppie) per collegare il modem al pc al posto del cavo ethernet (8fili)?

Se sì questa mi mancava: Usa un cavo ethernet lungo.

P.S: così sconnetti il pc dal modem, non il modem dall'ADSL.
Spero di aver capito,
Ho usato il cavo ethernet per collegare il modem/router al pc. E il doppino Adsl/Linea telefonica per collegare il cavo alla linea telefonica.

vincenzo83
22-01-2009, 20:08
Ciao a tutti, ho da poco comprato questo router per mio cugino, ma non sono riuscito a farlo funzionare: ho notato che non riesce proprio a sincronizzarsi! Ho scelto come protocollo PPPoA (...Alice) domani provo a mettere PPPoE, ma scegliendo un protocollo sbagliato, il router non si sincronizza?? è un comportamento normale?

Specifico che ho provato a collegarmi con un modem Alice (che mi hanno prestato) e sono riuscito a collegarmi.

vincenzo83
23-01-2009, 09:35
Ciao a tutti, ho da poco comprato questo router per mio cugino, ma non sono riuscito a farlo funzionare: ho notato che non riesce proprio a sincronizzarsi! Ho scelto come protocollo PPPoA (...Alice) domani provo a mettere PPPoE, ma scegliendo un protocollo sbagliato, il router non si sincronizza?? è un comportamento normale?

Specifico che ho provato a collegarmi con un modem Alice (che mi hanno prestato) e sono riuscito a collegarmi.

Mi quoto per dire che ho cambiato protocollo ma comunque non sono riuscito a sincronizzarmi :(

Qualche idea? Ma è vero che quando si cambia protocollo bisogna attendere 15/20 minuti?

Bovirus
23-01-2009, 09:51
Non c'è scritto da nessuna parte che bisogna attendere 15/20 minuti.
Se cambi protocollo si aggancia subito.

Verifica con il tuo provider quale sono le impostazioni corrette.

vincenzo83
23-01-2009, 09:59
Non c'è scritto da nessuna parte che bisogna attendere 15/20 minuti.
Se cambi protocollo si aggancia subito.

Verifica con il tuo provider quale sono le impostazioni corrette.

Questo fatto di attendere 15/20 minuti l'ho letto su un altro forum ...

Il provider è Alice, più tardi riprovo, per il momento non ho capito dove sbaglio: sia con il router della trust sia con il mio modem (netgear dm111p) non riesco a sincronizzarmi... mentre, come già detto prima, con il modem di alice che mi hanno prestato (gate2 plus), funziona :confused:

Ho letto sul manuale della trust che questo router non supporta l'sdsl ... ho qualche sospetto ...

Bovirus
23-01-2009, 10:17
Sia il Trust che il Netgear supportano l'ADSL2 e quindi devono agganciarsi.

Il protocollo consigliato è PPPOA-VC/MUX e come user e password puoi mettere aliceadsl.

vincenzo83
23-01-2009, 10:22
Sia il Trust che il Netgear supportano l'ADSL2 e quindi devono agganciarsi.

Il protocollo consigliato è PPPOA-VC/MUX e come user e password puoi mettere aliceadsl.

Ho già provato così, come user e pass ho provato a mettere sia i dati della registrazione si aliceadsl, ma niente da fare

pegasolabs
23-01-2009, 10:55
Ma si parla di sincronizzazione, ovvero aggancio alla portante?

vincenzo83
23-01-2009, 11:00
Ma si parla di sincronizzazione, ovvero aggancio alla portante?

...mmm si (credo :D), adesso non posso ricontrollare perché sto a casa mia. Comunque ho fatto la diagnostica e quando arriva alla voce sincronizzazione mi dice fallito. Quindi confermo: non riesce proprio a sincronizzarsi.

(sto provando il router su windows vista 64 ... meglio specificare non si sa mai)

Per la cronaca, ho provato il router a casa mia e sono riuscito a collegarmi in tre secondi (...con Tiscali).

pegasolabs
23-01-2009, 11:07
...mmm si (credo :D), adesso non posso ricontrollare perché sto a casa mia. Comunque ho fatto la diagnostica e quando arriva alla voce sincronizzazione mi dice fallito. Quindi confermo: non riesce proprio a sincronizzarsi.

(sto provando il router su windows vista 64 ... meglio specificare non si sa mai)

Per la cronaca, ho provato il router a casa mia e sono riuscito a collegarmi in tre secondi (...con Tiscali).
L'aggancio alla portante avviene indipendentemente dai parametri che imposti, visto che siamo a un livello ancora basso. Potrebbe essere una impostazione su alcuni dslam Telecom per l'IPTV. In Internet e provider ci dovresti trovare qualche dettaglio in più o aspetti che passa Harry Callahan che focalizzò in precedenza questa problematica.

vincenzo83
23-01-2009, 11:20
L'aggancio alla portante avviene indipendentemente dai parametri che imposti, visto che siamo a un livello ancora basso. Potrebbe essere una impostazione su alcuni dslam Telecom per l'IPTV.

Tecnicamente parlando, non ho compreso bene cosa intendi ma penso di avere capito che la cosa non dipendi da me :D

In Internet e provider ci dovresti trovare qualche dettaglio in più o aspetti che passa Harry Callahan che focalizzò in precedenza questa problematica.

Speriamo che passi Harry :D, dopo provare a fare qualche ricerca nella sezione Internet e Provider.

Giusto per ribadire, con il modem Alice la connessione andava.

vincenzo83
23-01-2009, 12:25
Raga ho un dubbio, come si evince dai messaggi precedenti ho richieste Alice senza il modem, ... trascuro tutti i dettagli che mi portano a questo dubbio:

Quando si richiede l'ADSL con il modem ALICE, e possibile utilizzare un altro modem oppure esiste una specie di blocco che ti costringe ad utilizzare il loro modem?

Harry_Callahan
23-01-2009, 12:34
come anticipato dal moderatore, potrebbe essere il discorso dell'IPTV.
probabilmente hanno lasciato un'impostazione sul DSLAM di un vecchio cliente IPTV, anche se tu hai chiesto il contratto senza IPTV e senza modem potrebbe esserci appunto quest'impostazione "residua"

altra cosa che mi viene è la modulazione
prova a forza in G.DMT

potresti postarci anche i valori della linea(SNR attenuazione) con il modem Telecon

vincenzo83
23-01-2009, 12:41
Innanzitutto grazie per aver risposto :)

come anticipato dal moderatore, potrebbe essere il discorso dell'IPTV.
probabilmente hanno lasciato un'impostazione sul DSLAM di un vecchio cliente IPTV, anche se tu hai chiesto il contratto senza IPTV e senza modem potrebbe esserci appunto quest'impostazione "residua"


In questo caso non mi resta che chiamare al 187, vero?

altra cosa che mi viene è la modulazione
prova a forza in G.DMT
ok, più tardi mi reco a casa di mio cugino e ci provo. Per effettuare questa modifica devo entrare nella pagina di configurazione del modem?

potresti postarci anche i valori della linea(SNR attenuazione) con il modem Telecon

Anche questi valori posso essere recuperati attraverso la pagina di configurazione?

Bovirus
23-01-2009, 12:57
Non esiste enssun blocco. Basta usare un modem compatibile con le specifche ADSL o ADSl2 (dipende dal tipo di linea).

vincenzo83
23-01-2009, 13:10
Non esiste enssun blocco. Basta usare un modem compatibile con le specifche ADSL o ADSl2 (dipende dal tipo di linea).

Ma il trust 4050 è compatibile sia con le specifiche ADSL e ADSL2, o sbaglio?
Quindi teoricamente dovrebbe funzionare.

pegasolabs
23-01-2009, 13:29
Ma il trust 4050 è compatibile sia con le specifiche ADSL e ADSL2, o sbaglio?
Quindi teoricamente dovrebbe funzionare.
Infatti nel tuo caso c'è il dubbio che non sia questione di specifiche ma di un particolare settaggio nel dslam, che alcuni chipset non digeriscono. Ce e sono a decine di utenti con quell'inconveniente e personale che lavora per telecom ha rivelato questo particolare settaggio.
Ripeto però facciamo le verifiche suggerite, non è detto che sia questo il tuo caso.

vincenzo83
23-01-2009, 13:42
Ce e sono a decine di utenti con quell'inconveniente e personale che lavora per telecom ha rivelato questo particolare settaggio.
Ripeto però facciamo le verifiche suggerite, non è detto che sia questo il tuo caso.

Tra pochi minuti, vado a casa di mio cugino e provo a cambiare la modulazione e a recuperare i valori della linea, e poi vi faccio sapere.

Infatti nel tuo caso c'è il dubbio che non sia questione di specifiche ma di un particolare settaggio nel dslam, che alcuni chipset non digeriscono

Intendi il chipset del modem\router? Quindi magari con un altro modem (non necessariamente Alice) riesco a connettermi, giusto?
Chiedo perché in questo caso applico il diritto di recesso e prendo un router dell'US robotics (9112) che da quello che ho sentito sono ottimi.

Grazie per l'aiuto che mi state dando :)

pegasolabs
23-01-2009, 14:37
Intendi il chipset del modem\router? Quindi magari con un altro modem (non necessariamente Alice) riesco a connettermi, giusto?
Chiedo perché in questo caso applico il diritto di recesso e prendo un router dell'US robotics (9112) che da quello che ho sentito sono ottimi.

Grazie per l'aiuto che mi state dando :)
Se fosse quello il tuo problema, ne dovrebbero essere immuni tutti i router con chipset broadcom se ricordo (verifica).

vincenzo83
23-01-2009, 15:41
Se fosse quello il tuo problema, ne dovrebbero essere immuni tutti i router con chipset broadcom se ricordo (verifica).

Allora, sto a casa di mio cugino ... il modem della trust non riesce a sincronizzarsi, ho provato a cambiare modulazione ma non è successo niente.

Sono andato a riprendere il modem Alice che funziona, mi date un sito dove poter effettuare il test ... mi sa che la linea è molto rumorosa

vincenzo83
23-01-2009, 18:15
Allora, sto a casa di mio cugino ... il modem della trust non riesce a sincronizzarsi, ho provato a cambiare modulazione ma non è successo niente.

Sono andato a riprendere il modem Alice che funziona, mi date un sito dove poter effettuare il test ... mi sa che la linea è molto rumorosa

Mi quoto per dire che alla fine ho deciso di ritornare il router della trust indietro...ho acquistato quello di Alice: Gate 2 Plus, che dovrebbe andare bene (vado a provarlo domani, speriamo in bene)

Grazie comunque per il vostro aiuto :)

EDIT: chiamando al 187, ho scoperto che la linea è molto rumorosa e quindi devono mandare dei tecnici per risolvere il problema.

Smirk
29-01-2009, 00:12
Ciao a tutti...ho un dubbio e mi rivolgo a voi esperti...
Posseggo ormai da 1 anno un modem/router Trust MD 4050...
Dovendo hostare una partita in rete di un gioco (rFactor),mi trovo costretto ad aprire alcune porte del router...
Le porte che devo aprire sono:

Porta numero:34447 Transport:TCP
Porta numero:34297 Transport:UDP
Porta numero:34397 Transport:UDP

Mi pare di aver capito che per aprirle devo andare nel ''NAT'' e poi su ''Virtual Server'';se e'la zona giusta dove configurare l'apertura...vorrei sapere come configurarla :)
Sotto la voce ''Start Port Number'' e ''End Port Number'' cosa ci devo mettere?
E come ''Local IP Address'' quale devo mettere (quello del router 192.168.ecc ecc oppure l'indirizzo IP che ho momentaneamente)?

Grazie :)

pegasolabs
29-01-2009, 08:08
Leggi la prima pagina. E' esattamente la stessa procedura valida per emule.

Smirk
29-01-2009, 10:14
Leggi la prima pagina. E' esattamente la stessa procedura valida per emule.
Si grazie..avevo gia provato a dare un'occhiata ma non mi si aprivano i link che erano citati...
Riprovero'in seguito...intanto grazie...

teddy92
29-01-2009, 17:07
ciao!
ho 1 grandissimo problema...ho comprato il router trust md 4050 un annetto fa.
se lascio il router acceso a lungo comincia a dare problemi tipo frequenti disconnessioni o connessione molto lenta, a volte non riesco neanche più ad aprire 1sito!poi lo spengo e dopo un po se lo riaccendo funziona di nuovo bene..come se si surriscaldasse. l' avevo gia portato indietro ma mi hanno detto che da loro va benissimo e non da problemi!sapreste gentilmente aiutarmi per favore? il mio firmware è 2.7.0.26(ue0.c2c)3.5.10.5

teddy92
03-02-2009, 21:36
ciao!
ho 1 grandissimo problema...ho comprato il router trust md 4050 un annetto fa.
se lascio il router acceso a lungo comincia a dare problemi tipo frequenti disconnessioni o connessione molto lenta, a volte non riesco neanche più ad aprire 1sito!poi lo spengo e dopo un po se lo riaccendo funziona di nuovo bene..come se si surriscaldasse. l' avevo gia portato indietro ma mi hanno detto che da loro va benissimo e non da problemi!sapreste gentilmente aiutarmi per favore? il mio firmware è 2.7.0.26(ue0.c2c)3.5.10.5
nessuno mi potrebbe aiutare x favore??

pegasolabs
03-02-2009, 21:53
Proverei ad aggiornare il firmware. Non posseggo questo modello ma in genere non mi sembra di aver letto di problemi :boh:

luX0r.reload
04-02-2009, 20:20
Ciao ragazzi,
oggi telecom ha deciso di cambiare incapsulamento (ho alice 7mega... ma in realtà sono 4 abbondanti) senza avvisare:muro:
Ho visto la spia PPP che rimaneva spenta nonostante la spia ADSL era accesa e non capivo come cacchio era possibile. Prima ero su PPoA VCMux, così ho impostato su PPoE LLC ed il PPP è tornato acceso:D
Peccato però che funzionava solo google e la posta elettronica:mbe:
Ebbene dopo due ore ho deciso di resettare il nostro router tramite il reset posteriore e... ora funziona tutto, anche se devo rimanere sotto PPoE perchè su PPoA continua a non funzionare:mad:
Ma come è possibile? A voi è mai capitata una cosa del genere?

Bovirus
05-02-2009, 05:58
Perchè forse avevi PPOE/LLC ma un valore MTU non corretto (tipico sintomo: connessione OK ma impossibiel aprire alcuni siti.)

luX0r.reload
05-02-2009, 08:26
Perchè forse avevi PPOE/LLC ma un valore MTU non corretto (tipico sintomo: connessione OK ma impossibiel aprire alcuni siti.)
... mmh... effettivamente quando ero in PPoA avevo impostato MTU a 1500 e tutto andava bene. Quando ho messo PPoE l'ho lasciato a 1500 è vero:)
Ora provo con 1492... speriamo vada.

Grazie mille ;)

Bovirus
05-02-2009, 09:01
Di solito PPOE - MTU 1492 / PPOA - MTU 1500

maurhosis
09-02-2009, 12:46
Ciao a tutti ragazzi, ho provato a leggere i post addietro ma non sono riuscito a capirci nulla. Vi spiego il mio problema: non mi si accende il led luminoso PPP. Il punto è che è successo improvvisamente, senza che io modificassi alcun dato di configurazione. In pratica, prima di accendere il PC accendo anche il router, lasciandogli i soliti 2 minuti affichè i led luminosi smettano di pulsare. Da un giorno all'altro, anche aspettando un quarto d'ora, la spia PPP non si accende e come risultato non riesco a visualizzare nessuna pagina web, nemmeno Google, nè a ricevere la post con Mozilla Thunderbird. Come connessione possiedo Alice 7 Mega.

Il problema, ho pensato, forse poteva essere legato alle impostazioni del Protocollo Internet TCP/IP, nonostante non le avessi mai modificate.

Utilizzavo questi dati:

Indirizzo IP: 192.168.1.13
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.1.1

Server DNS Preferito: 151.99.125.1
Server DNS Alternativo: 151.99.0.100

Anche altre volte, con questi dati, mi capitava che il led PPP non si illuminasse, ma mi bastava spegnere il PC e il Router perchè, dopo aver atteso qualche minuto, il led si riaccendesse.

Ora ho selezionato le opzioni Ottieni automaticamente un indirizzo IP e Ottieni indirizzo server DNS automaticamente, ma nemmeno così il led PPP si accende e quindi ora sono costretto ad utilizzare il modem Alice...

Come posso risolvere? Grazie mille! :)

pegasolabs
09-02-2009, 13:12
Prova a cambiare da PPPoA VCMux a PPPoE LLC oppure viceversa. Se non va contatta il tuo ISP.

Bovirus
09-02-2009, 13:20
Mancano i dati del tipo di incapuslamento (PPPOE o PPOA / VPI / VCI e MTU).

Sono quelli i dati fondamentali.

luX0r.reload
09-02-2009, 15:13
E' successa la stessa cosa a me (5/6 post più in alto). Dall'oggi al domani alla telecom hanno deciso di cambiare incapsulamento. Prima ero in PPoA VCMux e sono dovuto passare a PPoE LLC. Anche io avevo lo stesso problema, ossia il led PPP spento :rolleyes:

luki88
09-02-2009, 16:40
ragazzi sono in crisi @_@
ho tirato fuori dallo scatolone sto vecchio coso che avevo comprato tempo fa...pero non ricordo per nulla la pass e il nome per entrare!come faccio?
ho gia resettato il coso inserendo un ago nel buco del modem ma nulla!

EDIT ho gia provato con admin vari mi sa che l'avevo modificata boh..o puo frose centrare che non sono connesso a internet quando provo a entrare?per la precisione è un MD 4050 con firmware normale se puo aiutare..

Bovirus
09-02-2009, 16:43
Nella prima pagina del post ci sono user e password di default per tutti i modelli (x Trust admin/admin)

luki88
09-02-2009, 16:46
eh ho editato 2 minuti dopo che ho gia provato a mettere quelli ma nada..


riedit:
niente apposto ho tolto la corrente e riprovato col reset ora sono entrato con quelli default ty cmq :D

maurhosis
09-02-2009, 16:48
Mancano i dati del tipo di incapuslamento (PPPOE o PPOA / VPI / VCI e MTU).

Sono quelli i dati fondamentali.

Ecco, dove posso trovarli per dirveli o per sapere quali inserire?

E' successa la stessa cosa a me (5/6 post più in alto). Dall'oggi al domani alla telecom hanno deciso di cambiare incapsulamento. Prima ero in PPoA VCMux e sono dovuto passare a PPoE LLC. Anche io avevo lo stesso problema, ossia il led PPP spento :rolleyes:

Ah l'incapsulamento! Scusa ma non capivo cos'era e soprattutto se era quello il problema! Il fatto è che ho provato a cambiare i valori, ma non è successo nulla... I led iniziavano di nuovo a pulsare, poi si interrompevano ma il PPP rimaneva spento... Posso chiederti quali valori hai inserito tu, magari riesco a far funzionare questo benedetto router! :D

luki88
09-02-2009, 17:03
ok risolto tutto a posto ho tolto la corrente ho tenuto il tasto reset premuto per un bel po e deve essersi riavviato tutto perfetto!
pero ora...non mi ricordo piu se questo si puo usare come un access point°°
nel senso io ho fastweb piu un router pero volevo mettere questo per allargare il raggio diciamo è possibile?
non ci capisco granche in ste cose vi posto sto schemino malato cosi forse mi spiego meglio xD
Linea Dati--->Hag--->Router--->WiFi---->Access Point?


edit de novo xD
oddio cazzata non ha il wifi sto coso xD

Tabagismo
10-02-2009, 11:27
Salve ragazzi, ho enormi problemi con questo router, non riesco a caricare la maggior parte dei siti, non riesco a scaricare la posta ma il router risulta essere connesso, ho libero.
Posto gli screen se ci riesco:

EDIT: non ci riesco

Bovirus
10-02-2009, 11:44
Sempre le stesse cose (è scritto n volte nel forum e nessuno legge....).
Dipende dal tipo di configurazione (PPOE/PPOA e dal valore di MTU) che hai impostato per il tuo provider.

luX0r.reload
10-02-2009, 14:29
Ecco, dove posso trovarli per dirveli o per sapere quali inserire?



Ah l'incapsulamento! Scusa ma non capivo cos'era e soprattutto se era quello il problema! Il fatto è che ho provato a cambiare i valori, ma non è successo nulla... I led iniziavano di nuovo a pulsare, poi si interrompevano ma il PPP rimaneva spento... Posso chiederti quali valori hai inserito tu, magari riesco a far funzionare questo benedetto router! :D
Allora vai in Interface Setup e cambia il valore Encapsulation da PPPoA VC-Mux a PPPoE LLC... o viceversa. Prova e facci sapere

maurhosis
10-02-2009, 14:44
Ho risolto! Grazie mille ragazzi, siete stati gentilissimi! :D

mille
10-02-2009, 20:13
Ciao a tutti, ho problemi con un michelangelo wave.
Questo router ha già passato due utenze ma sono sicuro che nessuno ha messo mani, visto non erano capaci di fare le config. Per fare un piacere ad un mio amico (il router è suo) l' ho configurato e per un mesetto è andato benissimo, ora invece non fa dialogare il router con il pc, ne in wireless ne in lan (anche se andando sullo "status" si può vedere che si connette a internet senza problemi) e adesso mentre si accende e carica il sistema facendo la diagnostica si riavvia in continuazione anche dopo aver fatto vari reset.

L' unica cosa che posso fare è aggiornare il firmware ma navigando in rete mi ritrovo un dubbio: quale fw metto??:mc: visto che:
-il cod del michelangelo wave è 8E4253
-il fw è il 2.9.5.5(RUE0.C2)3.5.18.0 (...ma non dovrebbe essere un ZUE??)

...quindi pensavo che l' unica sol era mettere quello RUE.C2 di questo link ftp://ftp.targetgroup.it/Digicom/tmp/michi_wave/

Potreste darmi conferma e qualche consiglio? Grazie a...chiunque!!!:help:

Smirk
10-02-2009, 21:43
Volevo sapere una cosa riguardo i log che rilascia il modem (Trust MD 4050)...
Il log non fa altro che riportarmi il seguente messaggio:

WANIPConnection->GetGenericPortMappingEntry failed

Volevo sapere:che vuol dire?
:)

Bovirus
11-02-2009, 06:14
Ciao a tutti, ho problemi con un michelangelo wave.
Questo router ha già passato due utenze ma sono sicuro che nessuno ha messo mani, visto non erano capaci di fare le config. Per fare un piacere ad un mio amico (il router è suo) l' ho configurato e per un mesetto è andato benissimo, ora invece non fa dialogare il router con il pc, ne in wireless ne in lan (anche se andando sullo "status" si può vedere che si connette a internet senza problemi) e adesso mentre si accende e carica il sistema facendo la diagnostica si riavvia in continuazione anche dopo aver fatto vari reset.

L' unica cosa che posso fare è aggiornare il firmware ma navigando in rete mi ritrovo un dubbio: quale fw metto??:mc: visto che:
-il cod del michelangelo wave è 8E4253
-il fw è il 2.9.5.5(RUE0.C2)3.5.18.0 (...ma non dovrebbe essere un ZUE??)

...quindi pensavo che l' unica sol era mettere quello RUE.C2 di questo link ftp://ftp.targetgroup.it/Digicom/tmp/michi_wave/

Potreste darmi conferma e qualche consiglio? Grazie a...chiunque!!!:help:


Esiste un thread specifico per Michelangelo Wave:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1860650

Usa il firmware Billion 5200G R4 (il produttore del modem Digicom) più recente.

mille
11-02-2009, 22:57
Esiste un thread specifico per Michelangelo Wave:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1860650

Usa il firmware Billion 5200G R4 (il produttore del modem Digicom) più recente.

Ok grazie, provo e vi faccio sapere.:D

GiacoXp
19-02-2009, 14:02
Ho un modem adsl2+ trust md4050

dovrei inserire questi parametri ad un amico x una conessione adsl tele 2

Tele2

Assistenza on line
Login e/o sito per il primo collegamento:
- www.tele2internet.it
- nome utente e password presenti nella lettera o e-mail di benvenuto.

Settaggio Modem:
VPI = 8
VCI = 35
Incapsulamento = VCMUX / NULL
Protocollo = PPPoA
Modulazione = Multimode
Protocollo di autenticazione = CHAP
DNS PRIMARIO: 193.12.150.2
DNS SECONDARIO: 212.247.152.2

Settaggio Modem/Router (in alternativa al settaggio al precedente):
VPI = 8
VCI = 35
Incapsulamento = LLC
Protocollo = PPPoE
Modulazione = Multimode
Protocollo di autenticazione = CHAP
DNS PRIMARIO: 193.12.150.2
DNS SECONDARIO: 212.247.152.2

Dove si inseriscono gli elemeti di modulazione e di protocollo autenticazione ??
Non riesco a trovarli nella schermata di Setup internt
grazie

r4w
24-02-2009, 21:49
Ciao a tutti. Ho acquistato da poco questo router e ho visto che avete parlato di somiglianze con qualche modello Billion. Mi sapete dire se qualcuno ha fatto qualche test, anche di cambio firmware? Mi interessa sapere in particolare se c'è un modo di attivare la dhcp reservation (che non avevo pensato di utilizzare mai qui a casa ma ho visto che il modello 8910G ha!).

Grazie in anticipo :)

Ciao!

Bovirus
25-02-2009, 05:59
Vedi prima pagina!

Iridensys
25-02-2009, 13:20
Ciao a tutti, mi sono sparato tutte le pagine di questa discussione ma nonostante questo mi è rimasto un piccolo neo nella mia configurazione di rete domestica...evidentemente sono stordito...riassumo brevemente il problema...

ho un pc fisso al quale è collegato un router/modem wi-fi MD-5600 tramite cavo, su questo pc vi è il mulo che va tranquillamente. Ho creato una rete domestica per "attaccarvi" un portatile con scheda wireless, e fin qui va tutto bene, riesco a condividere i file di entrambi i pc, condivisione internet ok, msn funziona, e posso gestire pure il mulo dal portatile tramite webserver

...il problema è che sul fisso la connessione c'è sempre, ma ogni tanto capita che non riesca a navigare per qualche decina di minuti...nel mentre il mulo viaggia e con il portatile navigo lo stesso, sebbene dal fisso non riesca...come può accadere? Nel fisso ho impostato l'ip fisso, e i dns del provider (infostrada), sul router il dhcp è disabilitato, ho provato a cambiare da PPPoE a PPPoA ma non pare cambiare nulla...quando capita questa cosa fra l'altro non riesco (dal fisso ovviamente) neanche ad entrare nell'indirizzo del router, pur svuotando la cache...

...dove sbaglio? :muro: :rolleyes:

r4w
25-02-2009, 20:06
Vedi prima pagina!

Veramente ho chiesto perchè sulla pagina ho cercato 8901 o tp-link ma non ho trovato nulla!! :) Dove devo guardare??

Grazie!

Bovirus
26-02-2009, 06:08
Nel post precedente parli sia di 8901G che di 8910G.
Il tuo modello è un 8901G o un 8910G?

Per il modello 8910G la CPU è sicuramente TrendChip (TC3162P-PQ208) ed è simile a un modello Billion ma dovrebbere essere simile al Billion 7300G (e non al Billion 5200G di cui si parla in questo thread come uno dei compatibili Trust MD).

r4w
26-02-2009, 07:53
Il mio è un 8901G, l'ho preferito perchè aveva una portata radio maggiore (sulla carta). Il chipset confermo è un Trendchip. Se qualcuno ha qualche novità.. :)

Bovirus
26-02-2009, 08:06
Ho scaricato dal sito della T-Link il fw più recente (22.05.2008).
All'interno c'è un file RAS (tipico file x Trendchip).
Aprendo il file con un editor esadecimale si trova la stringa identifichiva del firmware RE9.C29 3.2.10.60 (RE9.C29 piattaforma Hw - 3.2.10.60 driver ADSL).

facendo un confronto con il fw + recente del Billion 5200G (v. 2.11.38.0 RE0.C29 3.10.5.0) scaricato da http://www.billion.com/Notice/2008Notice.htm come da esperuienze sul Digicom Wave54/Billion 5200G (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1860650) la stringa identificativa centrale da un'idea della compatibilità hw/firmware.

In questo caso RE9.C29 (TP-Link) è molto simile a RE0.C29 (Billion).

Ci sono molte buone probabilità che il fw Billion funzioni sul TP-Link (ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità).

Antares88
01-03-2009, 20:20
Ragazzi mi sono accorto che collegandosi al mio ip da remoto è possibile accedere al pannello del Trust... come si fa a impostare che sia accessibile solo dall'interno della lan ?

lparcshinoda
02-03-2009, 10:50
ciao a tutti. Io posseggo un Router Trust MD-5600, posso seguire la guida in questo Topic per il Trust MD-4050 ??? GRAZIE MILLE

ps. se volessi fare cmq un backup del FW ? si può ? tanto per star sicuri.

Bovirus
02-03-2009, 10:56
Il trust MD-5600 corrisponde al Billion 5200G (R4) e al Digicom Wave 54.

vedi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1860650

lparcshinoda
02-03-2009, 11:03
Grazie mille, vado a dare 1 occhiata ;)

Faycal
02-03-2009, 15:22
CIao a tutti, anche io sono possessore di questo router TRUST... collegato via ethernet alla scheda di rete del PC


Quando sono connesso mi dice sempre connessione 100Mbps (penso sia la velocità della scheda di rete...) come faccio a sapere invece l'effettiva velocità di connessione ALice????

Inoltre... vorrei collegare oltre al PC fisso anche un portatile.
Devo prendere uno switch di rete???? ne esistono senza alimentazione esterna?????? ho tutte le prese piene!

robiz
07-03-2009, 08:03
ciao a tutti

c'è qualcuno che usa questo router su Mac con Safari?

ho qualche difficoltà ad accede alla pagina impostazioni del router... volevo sapere se anche a voi fa così... in pratica è lento a caricare, a volte non la carica completamente

non è colpa del router xchè su windows con explorer funziona tutto bene

Bovirus
07-03-2009, 08:14
Quindi non essendo un problema del router sei OT.
Dovresti ceracre nel thread di Mac (se esiste).

Merimange
18-03-2009, 21:55
Ciao, ho un problema con il Trust MD-4050 ( SO Vista )

All'inizio ho fatto un po' di confusione con l'installazione ( password messe al posto sbagliato, ecc. ), poi ho trovato la guida in prima pagina e ho provato a seguirla, senonchè mi compariva in continuazione la scritta "Protected Object"...ho fatto una ricerca e ho scoperto di dover resettare il router: fatto questo, di nuovo la procedura di installazione, questa volta arrivo quasi alla fine, clicco su "next" per salvare le impostazioni e...mi ricompare la schermata iniziale, dove bisogna digitare "admin" in continuazione, se la chiudo compare di nuovo "Protected Object", questo più volte...:cry:

Dov'è che sbaglio?

Grazie a chi vuole rispondere...;)

lelloz
19-03-2009, 15:19
edit: risolto. Un altro amico aveva cambiato firmware (con quello atlantis) e quindi la password era diventata atlantis ;)

Merimange
19-03-2009, 17:05
Risolto anch'io :D

Edit:hai ragione Bovirus ( v.post seguente ). Al termine dell'installazione mi chiedeva di inserire la password, sotto il nick admin, e quella giusta era quella cambiata a metà dell'installazione, come indicato in prima pagina.

Bovirus
19-03-2009, 17:07
Spiegate come avete risolto così è utile a tutti!

WebWolf
19-03-2009, 17:52
Buondì,

ho acquistato alcuni giorni fa il modem in questione (sia per averne uno di backup, sia perchè mi prudevano le mani vedendo tutti quei firmware ...).

Ho passato due giorni (e due notti) di inferno: non c'era verso di agganciare la portante (libero 4 Mb in zona rurale...). Nei log dava continuamente: MPOA Up e subito dopo MPOA down.

Alla fine ho risolto disabilitando sia la ACL che l'UPnP.
Dopo di che si è attaccato e ho dovuto toglierli corrente per fermarlo. ;)

Lo scrivo se a qualcuno potrà essere utile.

[Flashato come Atlantis]

Bye

Bovirus
19-03-2009, 17:58
La ACL serve a filtrare l'accesso al modem in base al MAC address.
L'Upnp ad aprire le porte verso l'esterno.

Entrambi non hanno nessun riferimento x la mancata connessione ad inetrnet del modem. Possono avere un significato solo x mancato accesso del pc al modem (non x il modem a internet).

WebWolf
19-03-2009, 21:10
La ACL serve a filtrare l'accesso al modem in base al MAC address.
L'Upnp ad aprire le porte verso l'esterno.

Entrambi non hanno nessun riferimento x la mancata connessione ad inetrnet del modem. Possono avere un significato solo x mancato accesso del pc al modem (non x il modem a internet).

Lo so e non so che dire.

La soluzione di disabilitare UPnP l'ho letta su un forum amerciano che parlava dell'Atlantis.

Cmq se riabilito le UPnP si stacca la portante. Senza va.
E seguendo una buona regola dei pc: finchè va non fare nulla.

:D

pigmeo
19-03-2009, 22:55
Ciao a tutti,ho un problema con il modem Trust 4050,è probabile che la soluzione sia nelle 70 e passa pagine del topic ma ne ho lette + della metà(oltre svariati altri siti) e ancora nn sono riuscito a risolverlo.
Spiego:
Collego i cavi al modem,lo collego al pc e la luce ke sta sotto adsl lampeggia lentamente,qndi presumo che il modem nn riesce a stabilire una connessione.
Non riesco ad accedere alla pagina 192.168.1.1 x configurarlo.Cosa devo fare?
Ho adsl Tele2.
Grazie x gli eventuali aiuti

Bovirus
20-03-2009, 05:56
@WebWolf
E' comunque assurdo quel funzionamento.
Verifica la versione di firmware nel modem e se non è aggiornato, aggiornalo con uno di quelli in prima pagina, o prova quelli del Digicom Wave 54 (controlla la stringa centrale del fw).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1860650

@Pigmeo
per le tue risposte non c'è bisogno del forum basta dare un'occhio al manuale del modem.
Per l'accesso alla pagina web del modem devi vericare nel manuale qual'è l'ip di default, abilitare il DHCP (ip automatico alal scheda di rete) e vedere se c'è connessione al modem e quale gamma di indirizzi viene assegnata alal scheda di rete.

pigmeo
20-03-2009, 09:52
Innanzi tutto Grazie x la risposta Bovirus,cmq ho letto il manuale del modem(anke se non sembra molto professionale visto ke è solo una paginetta tipo copertina di un cd)e non parla assolutamente di qsto problema.dice soltanto che se qndo colleghi il modem al pc non si apre il browser in automatico lo devi fare manualmente,l'ho fatto ma siccome nn c'è linea non mi apre nessuna pagina,il dhcp l'ho gia spuntato su: Ottieni automaticamente un indirizzo IP ma non succede niente.
Anke nel cd ke manda Tele 2,c'è la configurazione proprio di qsto modem ma neanke li si parla di come risolvere il prolema di assenza di segnale.:(

Bovirus
20-03-2009, 11:07
Se manca il segnale ADSL (spia ADSL lampeggaiante) potrebbe essere:

- manca la linea
- Il modem non è collegato correttamente o è guasto
- Qualche impostazione (es.A NnexB) impedisce uun corretto agagncio

Se usi XP imposta la visualizzazione dell'icona rete quando connesso al modem.
Imposta la scehda di rete su ip automatico e visualziza se si vede l'icona. Pulsante dx sull'icona -> Proprieta e vai a vedere qual'è l'ip assegnato alla scehad di erete.

pigmeo
20-03-2009, 12:28
Oggi senza modificare nessuna impostazione rispetto a ieri,sono riuscito a configurare il modem,solo ke ancora nn mi fa "navigare".
Ho fatto un test sulla linea con il software ke fornisce tele2 il risultato è:

MAC:00-0D-87-6B-C8-57
indirizzo IP:192.168.1.100
Netmask:255.255.255.0
Gateway:192.168.1.1
DHCP abilitato:Si
Server DHCP :192.168.1.1
WINS abilitato:No
Ping gateway 192.168.1.1 4 497 ms
ping dns 192.168.1.1 4 498 ms
trace 1 hop 192.168.1.1 4 498 ms
trace 2 hop 192.168.1.1 4 0 ms
ping MTU=1500 gateway 192.168.1.1 4 0 ms
ping www.tele2.it fallito
ping altro sito fallito
nslookup www.tele2.it fallito
nslookup altro sito fallito
Connettivita' HTTP
http porta 80 www.tele2.it fallito
Connessioni remote disponibili.

Se faccio click sull'icona vicino l'orologio->status->supporto->dettagli esce qsto:
Indirizzo fisico: 00-0D-87-6B-C8-57
Indirizzo IP: 192.168.1.100
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Server DHCP: 192.168.1.1
Lease ottenuto: 20/03/2009 13.27.27
Scadenza lease: 21/03/2009 13.27.27
Server DNS: 192.168.1.1
Server WINS:

Bovirus
20-03-2009, 13:18
Le impostazioni di rete sono OK.
Vai nella pagina Status del modem e guarda sia la voce Status che il Log.
Che evrsione fw hai nel modem?

pigmeo
20-03-2009, 14:11
ok..non so come ma ci sono riuscito.evvai:D
adesso devo solo configurarlo con i vari programmi tipo emule
grazie x l'aiuto Bovirus

WebWolf
21-03-2009, 09:04
@WebWolf
E' comunque assurdo quel funzionamento.
Verifica la versione di firmware nel modem e se non è aggiornato, aggiornalo con uno di quelli in prima pagina, o prova quelli del Digicom Wave 54 (controlla la stringa centrale del fw).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1860650



Ho utilizzato il firmware del webshare 111.
Vero che dove l'ho installato ci sono problemi con infostrada (nel senso che da alcuni giorni la linea ADSL si stacca e riattacca anche con il router orginale - Telit AR520), ma davvero per 2 giorni non c'è stato verso di farlo 'agganciare'. Nello status si agganciava e sganciava all'istante notificando channel assente. E anche quando prendeve il punto punto restava 'su' pochi secondi e ricadeva.
Potre provarlo da un collega cha ha Alice 7 Mb e vedere se è un problema di gestore.

Le impostazioni cmq, dovrebbero essere corrette: Annex_a, autosensing (anche se andredde in G.MT, che comunque rileva in automatico), PP over ethernet, nat enable, ho provato con e senza MTU a 1500.
Domani salvo il rom0 e provo con il firmware Digicom che mi hai detto.

Bah, me la cavo meglio coi Cisco. ;)

Bovirus
21-03-2009, 16:18
Se il fw che hai in uso è la 2.10.x potresti avere problemi con Xp SP3 o con gli ultimi aggiornamenti di Vista.

Verifica la possibilità di aggiornare con i fw + recenti di modem compatibili (es. Digicom Wave 54 - fw 2.11.62) in qunato aggiornando il fw viene aggiornato anche il driver ADSL.

Se comunque si sovrappongono problemi reali alla linea ADSL diventa difficile isolare il problema del modem da quello della linea.

IN_A1
31-03-2009, 14:03
Modem e router in pericolo per un worm:
"...Stando alle prime informazioni, psyb0t dovrebbe essere in grado di colonizzare 30 differenti modelli di modem e router prodotti da Linksys, una decina di modelli sviluppati da Netgear e altri 15 dispositivi commercializzati da altri produttori..."

Fonte:
http://www.webnews.it/news/leggi/10422/modem-e-router-in-pericolo-per-un-worm

Il router Trust MD-4500 fa parte della lista??

FiorDiLatte
31-03-2009, 20:29
Il router Trust MD-4500 fa parte della lista??

Speriamo!!! ;)

byezzz

Andre81
03-04-2009, 09:43
Ciao ragazzi, sonot ronato...:D

Era tanto tempo che non leggevo, ero rimasto a quando si era scoperto della possibilità di abilitare il QoS.

Comunque, veniamo al dunque, abbiamo detto che possiamo abilitare sia QoS che Vlan, ma nessuno ha spiegato come si potesse fare, e nonostante abbia già impostato svariate volte QoS su altri router, su questo mi trovo un po in difficoltà.

Nessuno che potrebbe spiegarmi un po a grandi linee il suo funzionamento (non del QoS ma del menu di questo gioiellino)

Sostanzialmente io dovrei dare ad un ip statico la massima priorità ai pacchetti.

Inoltre, nel mio modello quando setto l'impostazione PPPoA VC-Mux, non posso selezionare la voce Half-Bridge, mentre ho natato in una schermata che il trust lo può abilitare (non so quale firmware sia)

Ciao a tutti per ora

Andre

Bovirus
03-04-2009, 09:52
Se non è un Trust che modem hai e che firmware usa?

Andre81
03-04-2009, 11:12
Il mio è un:

Planet ADE 4400 Firmware Version : 2.7.0.26(UE0.C2C)3.5.10.5

Thanks @ all

Bovirus
03-04-2009, 11:24
Se è un UE0.C2C potresti provare ad aggiornare (se il modem te lo permette) alla 2.11.38.6 UE0.C2C 3.9.4.155

Billion UK - Firmware serie 5200 (http://www.billion.uk.com/esupport/index.php?_m=downloads&_a=view&parentcategoryid=49&pcid=0&nav=0)

Risolve vari problemi tra cui blocchi con XP SP3.

qello
06-04-2009, 10:42
Un saluto a tutti, ho appena comprato "Hamlet HRDSL512P4 - Router + switch a 4 porte - DSL - EN, Fast EN" volevo sapere quale firmware usare per xp sp3.
in dotazione v 2.10.5.0 (UEO.C2C) 3.6.0.0. Il Billion? quale?
Grazie siete grandi!!!!:) :) :) :) :)
PS nel caso posso tornare al precedente?

Luka
06-04-2009, 14:39
Un saluto a tutti, ho appena comprato "Hamlet HRDSL512P4 - Router + switch a 4 porte - DSL - EN, Fast EN" volevo sapere quale firmware usare per xp sp3.
in dotazione v 2.10.5.0 (UEO.C2C) 3.6.0.0. Il Billion? quale?
Grazie siete grandi!!!!:) :) :) :) :)
PS nel caso posso tornare al precedente?

Forse lo prendo oggi per metterci su il fw billon, ma volevo sapere quali sono i corrispondenti modem wireless in cui si può eseguire il crossflashing.

Bovirus
06-04-2009, 15:20
C'è scritto nel thread del Digicom (anche comando x downgrade)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1860650

Luka
07-04-2009, 21:25
Che voi sappiate l'hamlet HRDSL512W ha lo stesso Hardware di quello non wireless?
Si può fare il crossflashing?

Grazie

Bovirus
08-04-2009, 05:50
Vale sempre la regola della stringa centrale del firmware (piattaforma hw).

Maurè
10-04-2009, 21:56
ciao ragazzi, ho un trust md-4050 e vorrei mettere dei firmware più recenti.
Mi sono registrato sul sito della trust e ho mandato un'email, solo che mi hanno risposto che i firmware per il 4050 non ci sono.
Però ho visto da alcuni screenshot su questo 3d che qualcuno ha il firmware più aggiornato del mio.
Dato che dal sito della trust non è possibile, come faccio?

Luka
10-04-2009, 22:17
secondo voi con quale firmware si comporta meglio?
billon
edimax
atlantis...???

Bovirus
11-04-2009, 07:39
E' possibile provare il fw che vuoi.
Se è compatibile il modem lo accetta se no ti impedisce l'aggiornamento.

Normalmente il fw del modem non accetta il downgrade, ma esiste un comando telnet sys modelcheck off che ti permette temporanemante di dsiabilitare il controllo downgrade e tornare ad un fw precedente.

Andre81
26-04-2009, 13:35
Allora ragazzi, oggi ho ridato un'occhiata alle impostazioni delle VLAN e del QoS, dato che sono molto interessato a questa caratteristica, su questo modello di modem/router.

Come è possibile notare, le impostazioni del QoS e delle VLAN differiscono a seconda del firmware che viene caricato. Peccato che a livello hardware questo gioiellino non riesca a taggare i pacchetti sulle interfacce e1...e4 ma tant'é...

Veniamo al dunque, il mo intento è quello di gestire la QoS su di una porta specifica del router/switch quindi per prima cosa devo creare due vlan:

vlan1 sulla quale sono presenti tutte le interfacce e1...e4,p0
vlan2 sulla quale è presente solo l'interfacce e1,p0

a questo punto vado ad impostarmi il QoS delle relative vlan utilizzandi il VID come identificatore per le vlan (attenzione, c'è un po di confusione anche in rete tra la differenza tra VID e PVID, dato che NON sono la stessa cosa)

Vi posto il seguente output visualizzato tramite telnet per quanto riguarda le VLAN:
p.s. attenzione questi router permettono di abbreviare i comandi quando essi siano univoci, ad esempio qui sotto ho utilizzato il comando "do di" invece di "dot1q disp"

router> do di
802.1Q Tagged-based VLAN: Active(3)

Port | PVID || Port | PVID || Port | PVID || Port | PVID
------+--------++------+--------++------+--------++------+-------
e1 | 1 || e2 | 2 || e3 | 3 || e4 | 4
p0 | 1 || p1 | 1 || p2 | 1 || p3 | 1
p4 | 1 || p5 | 1 || p6 | 1 || p7 | 1
u | 0 ||
cpu | 15 ||

No|Act| VID| Name | Egress Port
--+---+----+-----------+-----------------------------------------
| Tagged Egress Port
+-----------------------------------------
0| N | 0| |
|
1| Y | 1| vlan1|e1,e2,e3,e4,p0
|
2| Y | 2| vlan2|e1,p0
|
3| N | 0| |
|
4| N | 0| |
|
5| N | 0| |
|
6| N | 0| |
|
7| N | 0| |
|
8| N | 0| |
|
9| N | 0| |
|
10| N | 0| |
|
11| N | 0| |
|
12| N | 0| |
|
13| N | 0| |
|
14| N | 0| |
|
15| Y | 15| vlan15|e1,e2,e3,e4,u
|
router>

via http si ha un output di questo tipo:

http://img530.imageshack.us/img530/4246/vlangroup.th.png (http://img530.imageshack.us/my.php?image=vlangroup.png)

Come possiamo notare quindi le vlan sono state create.

A questo punto andiamo a visualizzare il QoS;
p.s. qui il comando vero sarebbe stato "pktqos disp", che si può abbreviare in "pk disp" dato che appartiene ai sottocomandi di pktqos anche disable


router> pk disp
Packet QoS: Active(3)

Packet ToS QoS: Inactive(1)
IP ToS Pri | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
------------+----+----+----+----+----+----+----+----+
Queue | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 3 | 3 |

Packet DiffServ QoS: Inactive(1)
IP DiffServ Pri | 0-15 | 16-31 | 32-47 | 48-63 |
-----------------+-------+-------+-------+-------+
Queue | 0 | 1 | 2 | 3 |

Packet 802.1p QoS: Inactive(1)
802.1p Pri | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
------------+----+----+----+----+----+----+----+----+
Queue | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 3 | 3 |

Packet VLAN QoS: Active(3)
VLAN Pri | 1- 1 | 1- 1 | 1- 1 | 2- 2 |
----------+-----------+-----------+-----------+-----------+
Queue | 0 | 1 | 2 | 3 |

Packet Application QoS: Inactive(1)
Application Pri | Data | IGMP | Video | Voice |
-----------------+--------+--------+--------+--------+
Queue | 0 | 1 | 2 | 3 |
Voice port range from 5000 to 6000
Video port range from 54000 to 55000
router>

Mentre via http ho un output di questo tipo:

http://img527.imageshack.us/img527/8782/qos.th.png (http://img527.imageshack.us/my.php?image=qos.png)


Ancora devo comunque testarlo, quindi non so se funziona tutto come di dovere.

Avete qualche idea su come possa gestire il QoS in altro modo?

Tenete presente che non voglio cambiare firmware, ma lasciare quello che ho adesso, cioè il 2.7.0.26(UE0.C2C)3.5.10.5

P.s. per scaricarsi la configurazione del router in modo da ripristinarla dopo un reset basta collegarsi via ftp e dare i seguenti comandi:

binary
get rom-0

C:\Documents and Settings\Andrea>ftp 192.168.1.253
Connesso a 192.168.1.253.
220 router FTP version 1.0 ready at Sat Jan 01 02:08:27 2000
Utente (192.168.1.253:(none)): admin
331 Enter PASS command
Password:
230 Logged in
ftp> binary
200 Type I OK
ftp> get rom-0
200 Port command okay
150 Opening data connection for RETR rom-0
226 File sent OK
ftp: 16384 byte ricevuti in 0,19secondi 87,61Kbyte/sec)
ftp> quit
221 Goodbye!

C:\Documents and Settings\Andrea>

So per certo che è anche possibile modificare il file di boot in modo da rendere permanenti le modifiche anche dopo un reset completo, solo che non mi è riuscito fare ciò. Forse devo collegarmi in seriale al modem/router, quindi dovrò aprirlo.

Thanks @ all

Andre

Nobunagas_Son
28-04-2009, 15:54
Buonasera amici miei!
Bando alle ciancie questo è il mio problema: ho un trust md 4050 ROUTER collegato ad un switch netgear. Le configurazioni internet del pc sono: IP 192.168.1.100
SubMask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.254
La connessione funziona benissimo ma è qui che arriva il problema.
Voglio connettere insieme al pc la mia xbox che ha configurazione: 192.168.1.101 255.255.255.0 192.168.1.254
Allora se li connetto SINGOLARMENTE funzionano alla grande ma se li connetto insieme la connessione al pc salta cosa stranissima perchè con quello schifo di modem usb/ethernet alice adsl pirelli funzionavano insieme in santa armonia e pace. Ho pensato...non è che devo creare una lan "virtuale" sul router per connetterci l'xbox e quindi le due lan non si "scontrerebbero"?
Grazie per eventuali tanti baci a chi riesce a risolvermi il problema

Andre81
28-04-2009, 20:37
Per i baci ne faccio anche volentieri a meno....:D :D :D

Comunque la configurazione da te postata è corretta, non fa una piega e deve funzionare, lascia stare le vlan...

potresti provare a metter sul pc un indirizzo ip diverso tipo 192.168.1.99

pc:
IP 192.168.1.99
SubMask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.254

xbox:
IP 192.168.1.101
SubMask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.254


Per prima cosa, mi posti un ipconfig /all del pc?

Come seconda cosa, prova per curiosità ad utilizzare il DHCP server del modem/router, e metti configurazione automatica in DHCP sul pc e xbox.


Andre

draga
29-04-2009, 00:17
Ciao a tutti. Mi e' stata attivata oggi una ADSL su cavo solo dati portatomi ieri. Il profilo sarebbe a 7 mega ma la centrale e' abbastanza distante ed ero preparato ad un profilo piu' basso.
Ho una centrale dietro casa, ma fornisce solo i 640 e ha velocita' umane solo di notte...arriva pero' un cavo da una centrale principale (dista tra i 3 e i 4 km) e mi sono fatto collegare a quella.
Ho due modem: un dlink 320T (che rinuncia ad agganciare la portante) e un trust 4050. Il trustino aggancia la portante ed effettua il collegamento ma:
con il fw 2.10.5.0 billion ho questi dati:
Downstream Upstream
SNR Margin 6.0 13.0 db
Line Attenuation 57.0 29.5 db
Data Rate 544 640 kbps

Mentre con la 2.11 (la piu' recente):

SNR Margin 12.0 12.0 db
Line Attenuation 57.0 29.5 db
Data Rate 320 608 kbps

Qualcosa dunque non mi torna: come e' possibile che ho 12 si SNR ma 320 di data rate? Effettivamente con la 2.10 scarico a 50/55 KB/sec e con la 2.11 a 33/34.
A quanto mi hanno detto, in zona altre persone con la stesso collegamento raggiungono il mbit, qualcuno un po' di meno e qualcuno un po' di piu'.
Qualche idea? Suggerimento?
Al limite anche un modem piu' sensibile, se me ne sapete indicare uno. Ho richiesto anche un controllo linea da parte di telecom, magari c'e' qualche casino in centrale...

Bovirus
29-04-2009, 06:01
Rischio di essere OT,ma prova a dare un'occhio al thread ufficiale x 320T (per vedere se riesci a far agganciare il 320T e fare ua comparazione con il MD4050)

draga
29-04-2009, 10:04
Bovirus: gia' fatto, e le ho davvero tentate tutte ma il 320T proprio non ne vuole sapere di agganciare questa portante :(

Bovirus
29-04-2009, 10:08
Per non andare OT posta nel thread del 320T e ti rispondo di là.

Nobunagas_Son
29-04-2009, 14:22
Configurazione IP di Windows



Nome host . . . . . . . . . . . . . . : ****

Suffisso DNS primario . . . . . . . :

Tipo nodo . . . . . . . . . . : Broadcast

Routing IP abilitato . . . . . . . . : Sì

Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : Sì



Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 4:



Suffisso DNS specifico per connessione:

Descrizione . . . . . . . . . . . . . : NIC Fast Ethernet PCI Realtek RTL8139 Family

Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-21-27-C8-64-44

DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì

Configurazione automatica abilitata : Sì

Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.100

Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0

Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.254

Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.254

Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.254

Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : lunedì 27 aprile 2009 15.05.15

Scadenza lease . . . . . . . . . . . : martedì 28 aprile 2009 15.05.15

Se li connetto insieme il problema persiste non riesco a navigare col pc....comincio a pensare che il trust non sia davvero un router....mi sembra strano che con l'altro modem di alice (pirelli gateway) potessi navigare con entrambi i dispositivi collegati...penso anche che il problema sia di configurazione dell interfaccia web del router...comunque grazie mille per aver risposto speriamo di risolvere!

Nobunagas_Son
29-04-2009, 14:35
Inoltre volevo aggiungere che in effetti xbox e pc si collegano contemporaneamente, solo che se nell' xbox avvio la ricerca di una partita non posso piu navigare sul pc come se l' xbox prendesse cosi tanta linea da non bastarne per il pc. Infatti quando finisco la partita sul pc posso continuare a navigare. Ho l'impressione che il router gestisca le connessioni a turni prima xbox dopo pc ma mai insieme :oink:

Luka
29-04-2009, 23:43
io ti consiglio di metterci su il firmware del billion

callagan
30-04-2009, 11:45
scusate ma un wl-118 con firm "ZUEO" e' un billion 5200 o un 5102 ?

Bovirus
30-04-2009, 12:00
E' un billion 5102.

Vedi thread Digicom http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1860650

Nobunagas_Son
30-04-2009, 14:11
il firmware billion già messo e aggiornato all ultima versione

Bovirus
30-04-2009, 15:36
Al limite puoi provare quello del Digicom (2.9.5.3)

Nobunagas_Son
04-05-2009, 16:36
ragazzi...ma seriamente, questo router le può gestire o no due connessioni? avete mai provato?

Bovirus
04-05-2009, 17:15
Non può essere così.
Il router è in grado di gestire 4 connessioni LAn e n connessioni wireless, che ovviamente sono contemporaneee.

Luka
04-05-2009, 17:31
Allora ragazzi, oggi ho ridato un'occhiata alle impostazioni delle VLAN e del QoS, dato che sono molto interessato a questa caratteristica, su questo modello di modem/router.

Come è possibile notare, le impostazioni del QoS e delle VLAN differiscono a seconda del firmware che viene caricato. Peccato che a livello hardware questo gioiellino non riesca a taggare i pacchetti sulle interfacce e1...e4 ma tant'é...

Veniamo al dunque, il mo intento è quello di gestire la QoS su di una porta specifica del router/switch quindi per prima cosa devo creare due vlan:

vlan1 sulla quale sono presenti tutte le interfacce e1...e4,p0
vlan2 sulla quale è presente solo l'interfacce e1,p0

a questo punto vado ad impostarmi il QoS delle relative vlan utilizzandi il VID come identificatore per le vlan (attenzione, c'è un po di confusione anche in rete tra la differenza tra VID e PVID, dato che NON sono la stessa cosa)

Vi posto il seguente output visualizzato tramite telnet per quanto riguarda le VLAN:
p.s. attenzione questi router permettono di abbreviare i comandi quando essi siano univoci, ad esempio qui sotto ho utilizzato il comando "do di" invece di "dot1q disp"

router> do di
802.1Q Tagged-based VLAN: Active(3)

Port | PVID || Port | PVID || Port | PVID || Port | PVID
------+--------++------+--------++------+--------++------+-------
e1 | 1 || e2 | 2 || e3 | 3 || e4 | 4
p0 | 1 || p1 | 1 || p2 | 1 || p3 | 1
p4 | 1 || p5 | 1 || p6 | 1 || p7 | 1
u | 0 ||
cpu | 15 ||

No|Act| VID| Name | Egress Port
--+---+----+-----------+-----------------------------------------
| Tagged Egress Port
+-----------------------------------------
0| N | 0| |
|
1| Y | 1| vlan1|e1,e2,e3,e4,p0
|
2| Y | 2| vlan2|e1,p0
|
3| N | 0| |
|
4| N | 0| |
|
5| N | 0| |
|
6| N | 0| |
|
7| N | 0| |
|
8| N | 0| |
|
9| N | 0| |
|
10| N | 0| |
|
11| N | 0| |
|
12| N | 0| |
|
13| N | 0| |
|
14| N | 0| |
|
15| Y | 15| vlan15|e1,e2,e3,e4,u
|
router>

via http si ha un output di questo tipo:

http://img530.imageshack.us/img530/4246/vlangroup.th.png (http://img530.imageshack.us/my.php?image=vlangroup.png)

Come possiamo notare quindi le vlan sono state create.

A questo punto andiamo a visualizzare il QoS;
p.s. qui il comando vero sarebbe stato "pktqos disp", che si può abbreviare in "pk disp" dato che appartiene ai sottocomandi di pktqos anche disable


router> pk disp
Packet QoS: Active(3)

Packet ToS QoS: Inactive(1)
IP ToS Pri | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
------------+----+----+----+----+----+----+----+----+
Queue | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 3 | 3 |

Packet DiffServ QoS: Inactive(1)
IP DiffServ Pri | 0-15 | 16-31 | 32-47 | 48-63 |
-----------------+-------+-------+-------+-------+
Queue | 0 | 1 | 2 | 3 |

Packet 802.1p QoS: Inactive(1)
802.1p Pri | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
------------+----+----+----+----+----+----+----+----+
Queue | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 3 | 3 |

Packet VLAN QoS: Active(3)
VLAN Pri | 1- 1 | 1- 1 | 1- 1 | 2- 2 |
----------+-----------+-----------+-----------+-----------+
Queue | 0 | 1 | 2 | 3 |

Packet Application QoS: Inactive(1)
Application Pri | Data | IGMP | Video | Voice |
-----------------+--------+--------+--------+--------+
Queue | 0 | 1 | 2 | 3 |
Voice port range from 5000 to 6000
Video port range from 54000 to 55000
router>

Mentre via http ho un output di questo tipo:

http://img527.imageshack.us/img527/8782/qos.th.png (http://img527.imageshack.us/my.php?image=qos.png)


Ancora devo comunque testarlo, quindi non so se funziona tutto come di dovere.

Avete qualche idea su come possa gestire il QoS in altro modo?

Tenete presente che non voglio cambiare firmware, ma lasciare quello che ho adesso, cioè il 2.7.0.26(UE0.C2C)3.5.10.5

P.s. per scaricarsi la configurazione del router in modo da ripristinarla dopo un reset basta collegarsi via ftp e dare i seguenti comandi:

binary
get rom-0

C:\Documents and Settings\Andrea>ftp 192.168.1.253
Connesso a 192.168.1.253.
220 router FTP version 1.0 ready at Sat Jan 01 02:08:27 2000
Utente (192.168.1.253:(none)): admin
331 Enter PASS command
Password:
230 Logged in
ftp> binary
200 Type I OK
ftp> get rom-0
200 Port command okay
150 Opening data connection for RETR rom-0
226 File sent OK
ftp: 16384 byte ricevuti in 0,19secondi 87,61Kbyte/sec)
ftp> quit
221 Goodbye!

C:\Documents and Settings\Andrea>

So per certo che è anche possibile modificare il file di boot in modo da rendere permanenti le modifiche anche dopo un reset completo, solo che non mi è riuscito fare ciò. Forse devo collegarmi in seriale al modem/router, quindi dovrò aprirlo.

Thanks @ all

Andre

ma questo router non ha solo una porta lan?


ragazzi...ma seriamente, questo router le può gestire o no due connessioni? avete mai provato?

questo router gestisce tranquillamente il multi pvc io lo avevo configurato con alice 7Mb e home TV e quindi collegato ad un hub 5 porte facendo funzionare il decoder alice e 4Pc contemporaneamente con dhcp disabilitato per via di alice home
Tu hai provato a disabilitare il dhcp?

Nobunagas_Son
04-05-2009, 18:26
allora provo a fare un'altra pvc solo che non posso duplicare vci/vpi che uso normalmente cioè 8 e 35. non posso fare due pvc 8 e 35 oppure ho dei vci/vpi alternativi? e poi come faccio a far capire al router che deve dare la pvc1 all' xbox e la pvc0 al pc? grazie comunque della risposta

Nobunagas_Son
04-05-2009, 19:58
luka mi sono permesso di aggiungerti tra i contatti msn cosi magari mi spieghi meglio come hai fatto a connettere piu pc col trust...:cool:

pegasolabs
04-05-2009, 20:16
luka mi sono permesso di aggiungerti tra i contatti msn cosi magari mi spieghi meglio come hai fatto a connettere piu pc col trust...:cool:Basta uno switch ethernet.

Nobunagas_Son
04-05-2009, 21:34
ho gia detto che ce l'ho: l'ho collegato ma le due macchine non si connettono contemporaneamente. nello slot 1 ho messo l'entrata della linea, nella 3 quella del PC e nella 5 quella dell xbox. il problema è che non lampeggiano tutte e 3 allo stesso tempo ma cosi: 1-3 1-5 poichè è 1 che da la rete. invece dovrebbero lampeggiare insieme tutte e 3 le luci!!!

Luka
04-05-2009, 22:28
è tutto corretto
che switch usi?
è autosense?
che cavi usi?

Il mio modem era un webshare 111 atlantisland
nel tuo caso non è necessario impostare 2 pvc ne devi impostare solo una che sia "routed" non "bridged" e "always on"

che adsl hai?

pegasolabs
04-05-2009, 22:30
ho gia detto che ce l'ho: l'ho collegato ma le due macchine non si connettono contemporaneamente. nello slot 1 ho messo l'entrata della linea, nella 3 quella del PC e nella 5 quella dell xbox. il problema è che non lampeggiano tutte e 3 allo stesso tempo ma cosi: 1-3 1-5 poichè è 1 che da la rete. invece dovrebbero lampeggiare insieme tutte e 3 le luci!!!Il lampeggio non è che corrisponda necessariamente al funzionamento. Ci vanno su internet entrambi?

Nobunagas_Son
05-05-2009, 14:42
grazie mille per le continue risposte. Allora vi voglio rispondere a entrambi...lo switch è netgear, non so che significa autosense, uso cavi diritti. La connessione va perfetta su tutte e due i dispositivi ma solo uno alla volta...

Nobunagas_Son
05-05-2009, 14:49
un'altra cosa....il dhcp se metto le impostazioni automatiche ip sia su xbox che pc da sempre solo 192.168.1.100 ecco perchè sull xbox sono costretto a impostare manualmente 192.168.1.101 e poi scusa luka ma pppoe llc è routed?

Luka
06-05-2009, 00:32
un'altra cosa....il dhcp se metto le impostazioni automatiche ip sia su xbox che pc da sempre solo 192.168.1.100 ecco perchè sull xbox sono costretto a impostare manualmente 192.168.1.101 e poi scusa luka ma pppoe llc è routed?

si il ppoe llc è routed
disabilita il dhcp e metti gli indirizzi manuali su pc ed xbox

e non dimenticare i dns
per sicurezza usa quelli open dns
per es:
mettiamo che il router abbia 192.168.1.254

Sul Pc
IP 192.168.1.1
Subnet 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.254

DNS primario 208.67.222.222
DNS secondario 208.67.220.220

XBOX:
IP 192.168.1.10
Subnet 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.254

DNS primario 208.67.222.222
DNS secondario 208.67.220.220

Nobunagas_Son
06-05-2009, 17:10
si il ppoe llc è routed
disabilita il dhcp e metti gli indirizzi manuali su pc ed xbox

e non dimenticare i dns
per sicurezza usa quelli open dns
per es:
mettiamo che il router abbia 192.168.1.254

Sul Pc
IP 192.168.1.1
Subnet 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.254

DNS primario 208.67.222.222
DNS secondario 208.67.220.220

XBOX:
IP 192.168.1.10
Subnet 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.254

DNS primario 208.67.222.222
DNS secondario 208.67.220.220

grazie per la risposta ma non è questo il punto...il router non capisce di essere attaccato allo switch e continua a gestire un solo dispositivo. le configurazioni ip dns ecc so che sono messe bene, sta tutto nella modifica delle impostazioni router

Luka
06-05-2009, 21:07
da quello che si evince dalle tue risposte il router non funziona.

Se non l'hai già fatto prova e resettare il router e fare un quick config lascianto tutto il resto com'è. Se anche così non va prova a rimettere su il firmware atlantis o nuovamente il billon rifai il reset ed il quick config sempre lasciando tutto il resto invariato.

Se dopo queste prove non funziona o il router o lo swtch è guasto.

Alessandro1970
07-05-2009, 08:54
Io ho preso il Trust MD-4050 marchiato TRUST appena la telecom è passata all' ADSL2+ e finora è stato il miglior modem router che abbia mai avuto.
L'ho abbandonato da quando ho avuto bisogno di un wireless e sono cominciati i problemi: con quello alice blocchi paurosi in down intensivo da P2P e non; poi un Netgear DG834 perfetto, ma solo quando non riavvia di continuo.
chi mi consiglia un semplice router stabile e veloce come il mio vecchio e conservato nel cassetto Trust, che sia anche wireless?
Grazie

Bovirus
07-05-2009, 09:02
Ti consiglierei di usare quelli che hai sfruttandoli possibilmente meglio.

Per il modem Alice esistono fw moddati specifici x p2p.
Per il NetGear stesso discorso (DgTeam).

Luka
07-05-2009, 13:52
Io ho preso il Trust MD-4050 marchiato TRUST appena la telecom è passata all' ADSL2+ e finora è stato il miglior modem router che abbia mai avuto.
L'ho abbandonato da quando ho avuto bisogno di un wireless e sono cominciati i problemi: con quello alice blocchi paurosi in down intensivo da P2P e non; poi un Netgear DG834 perfetto, ma solo quando non riavvia di continuo.
chi mi consiglia un semplice router stabile e veloce come il mio vecchio e conservato nel cassetto Trust, che sia anche wireless?
Grazie

Lascia perdere il router telecom...anche con i firmware moddati si blocca ed ha rallentamenti.
Il netgear lo metterei pure da parte anche con i fw moddati da problemi se usi p2p.
Opterei per l'acquisto di un access point da collegare all'ottimo modem trust oppure un atlantisland ra141 o 241...poi magari ci metti su un fw billion.

Bovirus
07-05-2009, 14:08
@Luka
Non sono d'accordo sulle tue considerazioni che non hanno niente di oggettivo e verificabile.

Il router Alice gate 2 Plus con Fw USR funziona perfettamente in navigazione e in P2P.

Il router Netgear DG834 con fw DGTeam funziona perfettamente in p2p

Ho entrambi e mi trovo bene.

Poi chiaramente va valutato il numero di fonti/connnessioni usare x il p2p.
Come insegnano tutte le guide sul p2p non bisogna esagerare con i valori di connessioni/fonti (dando poi la colpa al router in caso di problemi).

Il risultato di qualasiasi configurazione dipende da svariati fattori; dal router usato (chipset), dal relativo firmware, dallla tipologia della connessione (provider) e dalle impostazioni utilizzate (software)

Dire che un router è migliore di un'altro senza precisare le condizioni in cui si fa questo confronto non ha nessun valore aggiunto (se non creare inutili leggende metropolitane)

Alessandro1970
07-05-2009, 14:26
Infatti non andiamo OT.

Considerazioni:

1 - Il Trust secondo mia esperienza di due adsl alice in due città diverse è ottimo sotto tutti gli aspetti

2 - Il mio Alice Wi-fi non era un Pirelli e pertanto all'epoca non modificabile e mi dava rallentamenti enormi scaricando da link diretti e cadute di linea con emule= una ciofeca

3 - Il Netgear sarebbe ottimo, ma mi pare che abbia, almeno il mio, insormontabili problemi di alimentazione o comunque di riavvio accompagnato da fastidiosi TIC TIC. Il che lo farà finire sul fondo di un cassonetto tra esatti 5 minuti.

Bovirus
07-05-2009, 14:34
Ti ho risposto con i miei dettagli a fronte di un post dove purtroppo i tuoi dettagli non c'erano.

Le considerazioni fatte valgono comunque considerando che qualsasis prodotto si può guastare.

Se invece di buttare il tuo Netgear volessi spedirmelo ti pago io la spedizione.

Luka
07-05-2009, 15:02
@Luka
Non sono d'accordo sulle tue considerazioni che non hanno niente di oggettivo e verificabile.

Il router Alice gate 2 Plus con Fw USR funziona perfettamente in navigazione e in P2P.

Il router Netgear DG834 con fw DGTeam funziona perfettamente in p2p

Ho entrambi e mi trovo bene.

Poi chiaramente va valutato il numero di fonti/connnessioni usare x il p2p.
Come insegnano tutte le guide sul p2p non bisogna esagerare con i valori di connessioni/fonti (dando poi la colpa al router in caso di problemi).

Il risultato di qualasiasi configurazione dipende da svariati fattori; dal router usato (chipset), dal relativo firmware, dallla tipologia della connessione (provider) e dalle impostazioni utilizzate (software)

Dire che un router è migliore di un'altro senza precisare le condizioni in cui si fa questo confronto non ha nessun valore aggiunto (se non creare inutili leggende metropolitane)

Non voglio misurarmi con la tua competenza nel campo ma quello che ho scritto deriva da esperienze personali con i citati modem ed una adsl alice 7 mega.
Dopo tutte le prove (cambio Fw, impostazioni etc) ed i settings fatti seguendo varie guide e rompendo le palle a persone con più preparazione di me, come ad esempio Te, con i due hw citati non ho mai avuto stabilità e risultati soddisfacenti.
Con il passaggio al webshare 111 prima ed il webshare 241 ora finalmente tutto va come deve.
Ci tengo a precisare che modem alice ne ho avuti 3, 2 serie di pirelli ed un Dial Face.
Ti ringrazio per la precisazione ma non è mia intenzione creare falsi allarmi, riporto semplicemente la mia esperienza pratica che spero possa giovare agli altri.

Anzi vedi se mi puoi dare una mano a risolvere il problema nel 3d del webshare 241.....grazie :)

pegasolabs
07-05-2009, 21:09
Ragazzi cerchiamo di non deviare troppo dal topic grazie :)

Andre81
08-05-2009, 08:15
@ Luka

Il mio modem/router è l'ADE-4400 marchiato Planet, ed è un modem router con 4 porte Lan.

@ Nobunagas_Son

Veniamo al dunque, te hai un modem/router con una porta lan al quale è collegato in cascata uno switch?

Su questo switch c'è collegato sulla porta 1 il router, sulla porta 3 il pc e sulla 5 l'xbox?

mi diresti il nome preciso sia dello switch che del modem/router?

Ciao Andre

Nobunagas_Son
08-05-2009, 14:41
@ Luka

Il mio modem/router è l'ADE-4400 marchiato Planet, ed è un modem router con 4 porte Lan.

@ Nobunagas_Son

Veniamo al dunque, te hai un modem/router con una porta lan al quale è collegato in cascata uno switch?

Su questo switch c'è collegato sulla porta 1 il router, sulla porta 3 il pc e sulla 5 l'xbox?

mi diresti il nome preciso sia dello switch che del modem/router?

Ciao Andre
Grazie per le risposte...allora il router l'ho resettato 54432 volte ma secondo me funziona tutto a dovere. non so cosa significhi connessione in cascata. 1 router 3 pc 5 xbox giusto. modem/router= trust md 4050 switch netgear fs605.....secondo voi a questo punto cosa mi rimane da provare? un cavo incrociato potrebbe risolvermi la situazione?

Andre81
11-05-2009, 14:20
@ Nobunagas_Son

Allora, il fatto che lo hai collegato in cascata vuol dire che te hai una situazione di questo tipo:

http://img141.imageshack.us/img141/3615/immagine4jj.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=immagine4jj.jpg)

dove il modem è il tuo Trust, lo switch è il netgear, e i due pc sono uno un pc, l'altro l'xbox.

Tieni presente che o il pc o l'xbox potrebbero saturarti la connessione sul link che va dallo switch al modem, non lasciando nemmeno un briciolo di banda per l'altro...

scusami ma se accendi sia l'xbox, senza navigare ne nulla, ed accendi il pc e provi a navigare, la connessione ti va? e il viceversa?

Nobunagas_Son
11-05-2009, 18:09
allora...si è connesso in cascata, xbox e pc si connettono contemporaneamente ma non posso navigare insieme. mi spiego meglio: come apro una nuova pagina sul pc vedo le luci 1 e 3 (quella che da la linea e quella del pc) lampeggiare come matti (simbolo che la linea si sta traferendo al lan 3) e quando tocco qualcosa all xbox vedo lampeggiare la 1 e 5 (xbox) come matti. se nel mentre che 1 e 5 stanno lampeggiando non posso aprire link sul pc perchè o si disconnette oppure aspetta che 1 e 5 finisca di lampeggiare. il problema è che non lampeggiano mai 1 3 5 tutti e tre insieme. la cosa piu strana è che col vecchio router alice pirelli (che ho sempre letto cose negative su di esso) riuscivo a connetterli insieme (xbox eth/pc USB) e addirittura mentre su xbox scaricavo demo alla velocità della luce sul pc mi guardavo video su youtube in tranquillità. trust md 4050 mi stà davvero deludendo...

rpmcmurphy
21-05-2009, 16:20
Ho il TRUST MD-4050 da un annetto e funziona perfettamente tutto (anche grazie alla configurazione in prima pagina).

Adesso stavo pensando di comprare un telefono SIP tipo questo Siemens Gigaset (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1896098&langId=-1&category_rn=15151)
* eventualmente tolgo il link se non si puo'


per fare chiamate Voip a PC spento.

Dite che e' possibile usarlo con il MD-4050?
Il Trust ha una sola porta di rete... io collegherei alla porta LAN o il PC (eventualmente per navigare) o il telefono SIP (per telefonare).

Non vorrei comprare un hub/switch anche perche' prossimamente andro' direttamente su un router wireless... pero' nel frattempo volevo fare una prova se si riusciva a telefonare con un telefono SIP attaccato al MD-4050.

FiorDiLatte
21-05-2009, 17:21
Ciao,

non dovrebbero esserci problemi, cmq un hub 10/100 Mbit/s costa sui 10 Euro. ;)

bye

luX0r.reload
25-05-2009, 13:12
Ciao ragazzi,
volevo sapere se esistono dei comandi, da inserire in un file bat, per fare il reboot del router?!

Grazie:)

Nobunagas_Son
26-05-2009, 20:06
Avete già finito le risposte alla mia domanda? Ma almeno qualcuno è riuscito a connettere 2 o piu pc contemporanemente con sto router?

gor
26-05-2009, 22:12
Avete già finito le risposte alla mia domanda? Ma almeno qualcuno è riuscito a connettere 2 o piu pc contemporanemente con sto router?

si e senza problemi,come credo ti abbiano gia detto ti serve un hub di rete a cui collegare il modem\router,dopo di che il cavo lan dal modem passa sul hub e da li parte verso il secondo pc,non capisco dove sia il problema :confused:

Nobunagas_Son
27-05-2009, 16:22
finalmente ce l'ho fatta. non era affatto semplice ho dovuto toccare un sacco di impostazioni per riuscirci. grazie comunque

^gT^
30-05-2009, 15:25
ragazzi chi mi aiuta a configurarlo al meglio avendo alice e vista home premium?grazie!
edit: configurato inserendo aliceadsl in utente e password e ok la connessione cè ma nell'icona delle connessioni di rete è come se non fosse connesso ovvero ci sono i 2 pc blu che faccio per mettere tutto apposto?
riedit: risolto anche quello,come mai però di questi 7 mega non se ne vede manco l'ombra?download diretto da upload.to massimo 57kb,massimo da emule 80kb chi saprebbe aiutarmi?

robiz
31-05-2009, 13:53
Ciao a tutti.

Sto tentando di usare un server ftp.

Se, tramite programma FTP mi collego all'IP locale del pc tutto bene.

Se però tento di collegarmi all'IP dinamico assegnato al router, quindi passando per internet, non funziona.

Sembra un banale problema di NAT... ma la porta l'ho aperta! I firewall sono disattivati! Perchè non funziona?

Le porte credo di averle aperte correttamente... non è difficile, la stessa cosa l'ho fatta x eMule (che aveva ID basso) e funziona bene.

Dove sbaglio??
:muro: :muro: :muro: :muro:

FiorDiLatte
01-06-2009, 10:33
r
riedit: risolto anche quello,come mai però di questi 7 mega non se ne vede manco l'ombra?download diretto da upload.to massimo 57kb,massimo da emule 80kb chi saprebbe aiutarmi?

A quanto di connetti?

Prova a scaricare da qui per fare dei test:

http://debian.fastbull.org/debian-cd/5.0.1/i386/iso-dvd/debian-501-i386-DVD-1.iso

http://ftp.unina.it/pub/linux/distributions/debian-cd/5.0.1/i386/iso-dvd/debian-501-i386-DVD-2.iso


byezzz

FiorDiLatte
01-06-2009, 10:42
Ciao a tutti.

Sto tentando di usare un server ftp.

Se, tramite programma FTP mi collego all'IP locale del pc tutto bene.

Se però tento di collegarmi all'IP dinamico assegnato al router, quindi passando per internet, non funziona.


Fammi capire, dallo stesso pc all'interno della tua rete non riesci ad entrare via ftp sul pc? Che senso ha questa cosa?! :rolleyes: :confused:

Prova da un pc esterno alla tua rete ad entrare nel tuo pc via ftp.

byezzz

^gT^
01-06-2009, 14:19
A quanto di connetti?

Prova a scaricare da qui per fare dei test:

http://debian.fastbull.org/debian-cd/5.0.1/i386/iso-dvd/debian-501-i386-DVD-1.iso

http://ftp.unina.it/pub/linux/distributions/debian-cd/5.0.1/i386/iso-dvd/debian-501-i386-DVD-2.iso


byezzz

no in download diretti è normale arrivo anche a 100kb,ma da file hosting e emule non supero gli 80,scaricando uno di quest file ho impiegato un ora e mezza usando IDM a velocità 900kb quindi 9mb..:D

pagapervedere
05-06-2009, 00:25
Sono anche io in possesso del trust md-4050

L'ho utilizzato oggi per la prima volta con la configurazione quick start ed è tutto ok per la navigazione anche se la linea del mio paesino aime' è solo ancora a 640.....!!!

Vorrei pero' condividere la porta lan che utilizzo col mio pc fisso assieme ad una powerline che mi gestisce il resto dell'abitazione...

Mi serve solo uno sdoppiatore rj45 in uscita dal modem ? un HUB 10/100 ?

posso poi navigare in contemporanea con 2 pc ? con quali configurazioni?
Grazie

clark_zambi
19-06-2009, 08:44
Ciao , ho un Trust MD-4050 , ma non riesco a scaricare con uTorrent... l' ho settato come scritto nella prima pagina ma scarica a 0,2 - 0,3 kB/s , cosa devo fare ?

Andre81
26-06-2009, 22:04
finalmente ce l'ho fatta. non era affatto semplice ho dovuto toccare un sacco di impostazioni per riuscirci. grazie comunque

Ciao, sarei molto curioso di sapere come hai fatto.....

un'idea io l'avrei, mica era disattivata la funzione NAT per caso???

palmito04
30-06-2009, 08:06
Che benefici ci sono nel fare l'upgrade del firmare del trust md4050 prima versione a quello della seconda versione?

robiz
03-07-2009, 14:22
Ciao a tutti,
qulacuno mi può spiegare per favore qual'è la logica sull'apertura delle porte in ingresso (NAT)?

Credevo di averlo capito, ma oggi mi accorgo ad esempio che la 29318 è già aperta - di default? - sebbene non risulti ovviamente tra quelle configurate da me. :muro:

Quali sono le porte aperte di default? Credevo lo fossero soltanto quelle comunente usate sotto la 1000 ... ma a quanto pare ne esistono altre?
Grazie.

pegasolabs
03-07-2009, 16:24
Sicuro di non avere l'UPNP attivo?
Per la logica del NAT leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17426379&postcount=15

Andre81
03-07-2009, 16:31
Ciao a tutti,
qulacuno mi può spiegare per favore qual'è la logica sull'apertura delle porte in ingresso (NAT)?

Credevo di averlo capito, ma oggi mi accorgo ad esempio che la 29318 è già aperta - di default? - sebbene non risulti ovviamente tra quelle configurate da me. :muro:

Quali sono le porte aperte di default? Credevo lo fossero soltanto quelle comunente usate sotto la 1000 ... ma a quanto pare ne esistono altre?
Grazie.

Per prima cosa direi che la porta 29318 molto probabilmente (sicuramente se dici che non lo hai fatto te) è stata aperta in automatico dal servizio UPNP, che provvede a fare ciò.

Comunque vediamo meglio di definire meglio il concetto di porte aperte o chiuse e NAT.

Guarda questa immagine dove possiamo scovare Modem/Router (modem e router sono separati ma nel nostro caso sono integrati in un unico item)

http://www.microsoft.com/library/media/1033/windowsxp/images/using/networking/setup/68573-router-diagram.gif

Come puoi vedere dall'immagine chi accede ad Internet non sono i computer direttamente, ma è il modem/router che lo fa per conto dei due computer, quindi dal mondo esterno i due pc non sono visibili quindi le relative porte sono "chiuse" a livello di interfaccia modem router. Questo vuol dire che le porte del computer numero 1 non sono visibili dal mondo esterno a meno che non si applichi una regola (si fa un forwarding della porta) sul modem/router dicendogli che quando arriva una richiesta su di una porta particolare essa venga girata al pc numero 1. Tutto questo però non vuol dire che le porte sul pc siano effettivamente chiuse o aperte, cosa che può essere fatta con qualsiasi firewall sul pc.

Andre

robiz
03-07-2009, 18:05
Sicuro di non avere l'UPNP attivo?
Per la logica del NAT leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17426379&postcount=15

L'UPNP è Attivo.
Confesso di non sapere cos'è. L'ho lasciato come di default e stando all'help del modem non mi sembrava di doverlo disattivare... mi date una spiegazione semplificata sull'utilizzo di questo UPNP e come va impostato? Da me è attivo e Autoconfig.
Grazie! :bimbo:


UPnP
UPnP (Universal Plug and Play) is a distributed, open networking standard that uses TCP/IP for simple peer-to-peer network connectivity between devices. A UPnP device can dynamically join a network, obtain an IP address, convey its capabilities and learn about other devices on the network. In turn, a device can leave a network smoothly and automatically when it is no longer in use. UPnP broadcasts are only allowed on the LAN.
Auto-Configure UPnP network devices can automatically configure network addressing, announce their presence in the network to other UPnP devices and enable exchange of simple product and service descriptions.

pegasolabs
03-07-2009, 18:27
L'UPNP è Attivo.
Confesso di non sapere cos'è. L'ho lasciato come di default e stando all'help del modem non mi sembrava di doverlo disattivare... mi date una spiegazione semplificata sull'utilizzo di questo UPNP e come va impostato? Da me è attivo e Autoconfig.
Grazie! :bimbo:Allora ti semplifico al massimo il concetto relativamente alla domanda che hai fatto all'inizio. E' una tecnologia che consente ad applicazioni compatibili di aprirsi autonomamente le porte in ingresso. Come ti spiegava Andre81 sarà questo il tuo caso.
Esempio: utorrent e altri software di P2P

robiz
04-07-2009, 07:21
Allora ti semplifico al massimo il concetto relativamente alla domanda che hai fatto all'inizio. E' una tecnologia che consente ad applicazioni compatibili di aprirsi autonomamente le porte in ingresso. Come ti spiegava Andre81 sarà questo il tuo caso.
Esempio: utorrent e altri software di P2P

Ah! Ne ignoravo totlmente l'esistenza. Né pensavo fosse possibile.

Quindi è meglio disattivare questa funzione? Come tenete voi le 2 opzioni del router?

UPNP Activated
UPNP Autoconfig Activated

pegasolabs
04-07-2009, 08:59
Ah! Ne ignoravo totlmente l'esistenza. Né pensavo fosse possibile.

Quindi è meglio disattivare questa funzione? Come tenete voi le 2 opzioni del router?

UPNP Activated
UPNP Autoconfig ActivatedIo ho un router che l'UPNP non c'è l'ha proprio :D
Comunque su questo ci sono 2 correnti di pensiero:
- Massima comodità: UPNP come ce l'hai tu, per non avere problemi in particolare con le applicazioni compatibili, con msn messenger etc.
- Massima sicurezza: tutto disattivato. Però devi configurare ogni volta tutto a mano.

Roller
14-07-2009, 14:47
...Avrei bisogno di poter impostare nella tabella NAT un indirizzo di broadcast! Cioè in pratica quando mi arriva un pacchetto sulla porta xxxx dall' interfaccia WAN deve essere ruotato il pacchetto in broadcast alla rete lan interna.

Purtroppo in questo router non è possibile dare l'indirizzo di broadcast, cosa possibile in molti altri router, allora una soluzione per poter utilizzare il WOW (Wake on Wan) è quella di mappare nella tabella arp in modo permanente il MAC address del pc che voglio svegliare (associo un IP interno della LAN ad un MAC address); così facendo posso mettere nella tabella NAT l'indirizzo alla quale routare il pacchetto che mi arriva dall'interfaccia WAN dato che nella tabella arp ho un'associazione statica tra IP e MAC.;)

Che mi dite? Avete qualche idea?

Saluti Andrea.

Cavolo mi sono letto tutte le 82 pagine senza trovare nulla sul Wake On Lan relativamente ai modem di questo 3D!! Non posso credere che a nessuno interessi questo aspetto..
Il grande problema di questo fantastico sistema che permette di accendere remotamente una macchina attraverso un "magik packet" da qualsiasi parte del mondo è che questo router dopo un po di tempo perde l'associazione IP Statico/MAC Address!

L'unica nota di interessamento che leggo è quella di Andrea81 ma nessuno pare vi abbia dato seguito...
Con il QoS è possibile impostare questa associazione?

Ho un Trust MD-4050 con ancora su la vecchia versione del firmware "2.7.0.26(UE0.C2C)3.5.10.5" che al momento, non avendo alcun problema (con tanto di XP SP3 e relative patch) mi guardo bene dall'aggiornarlo.. seppure dai vostri post leggo sia stabile..

Qualcuno ha affrontato il problema con questo modem/router?

pegasolabs
14-07-2009, 16:13
Devi avere la possibilità di impostare staticamente la tabella ARP, non so se è possibile con quello che usi.
Per avere una idea della procedura nel suo insieme:
http://www.atlantisland.it/download/SUPPORTNOTE/6190_A02-RA440_TR02.pdf

Roller
14-07-2009, 16:35
Devi avere la possibilità di impostare staticamente la tabella ARP, non so se è possibile con quello che usi.
Per avere una idea della procedura nel suo insieme:
http://www.atlantisland.it/download/SUPPORTNOTE/6190_A02-RA440_TR02.pdf

Grazie mille pegasolabs... il documento è molto interessante, in effetti avevo letto che l'atlantis land 440 supportava questa funzione, solo che questo è un modem/router che ha ormai diversi anni e non è più neanche tanto facile trovarlo (su ebay ad esempio non ce ne traccia!).

Quanto ai modem/router come il mio della serie Billion 5200S, non hanno una porta COM/PS2, non so se è possibile effettuare un'associazione arp via RJ con telnet.. e sinceramente non so proprio dove reperire ulteriori info dato che son 2 giorni che navigo e cerco ovunque!

Bovirus
14-07-2009, 17:11
Visto che il progetto è simile al Digicom/Billion 5200G, la porta seriale ce l'hanno (ma all'interno).

Bisognerebbe vedere se è possibile usare il telnet e quali comandi funzionano.

Appena ho un attimo attacco il Digicom Wave 54/Billion 5200G e do un'occhio.

PS: Il firmware del tuo trust mi sembra comunque molto obsoleto. Non so dirti se le funzioni sono disponibili nei nuovi firmware.
Io al posto tuo aggiornerei. Esiste comunque la possibilità di fare un downgrade (forzato) e volendo tornare alla tua versione attuale.

Roller
14-07-2009, 23:14
Grazie Bovirus.. sarebbe veramente molto utile e non solo per me, ma per tutta la comunity conoscere i comandi per settare una tabella arp su questo modem/router!!

In rete ho trovato ad esempio quelli per il dlink dsl 524t:

Impostare un comando arp a livello di boot di router. Per far questo è necessario:

1 - aprire una finestra DOS di windows
2 - dare il comando telnet <indirizzo IP del router>
3 - come login scrivere root
4 - come password quella di accesso al router
5 - a questo punto dare il comando

setenv RT_cmd_1 "/sbin/arp -v -H ether -s <indirizzo IP macchina su cui fare il WOL> <MAC ADDRESS macchina su cui fare il WOL>"

Per esempio se la macchina ha indirizzo IP 192.168.1.30 e MAC ADDRESS 00:09:41:11:B6:0B bisogna dare il comando:

setenv RT_cmd_1 "/sbin/arp -v -H ether -s 192.168.1.30 00:09:41:11:B6:0B"

Va notato che se si vogliono abilitare più macchine è necessario dare più comandi RT_cmd, utilizzando:

RT_cmd_1 per il primo comando
RT_cmd_2 per il secondo comando
e così via

6 - alla fine dare il comando saveall.sh per memorizzare definitivamente tutto. Riavviare quindi il router.

Comunque ho scaricato l'ultimo firmware disponibile per il Trust MD-4050 (5200S Billion 2.11.38.6(UE0.C2)3.9.4.155) domani sera effettuerò l'aggiornamento FW (avevo letto fra le 82 pagine la possibilità del downgrade).

Se riuscissi a scoprire quali comandi usare tramite telnet (smpre che sia possibile farlo) sarebbe grandioso..

Bovirus
15-07-2009, 06:16
Se cerchi in internet e dai un'occhiata al thread Digicom vedrai che il fw indicato non è quello + recente.

Questa ad esempio è il Billion 5210S - Firmware 2.11.38.0 (UE0.C2) 3.10.5.0 (http://www.astra.co.th/filemanage/download_file/5210SA_Billion_2_11_38_0(UE0_C2)3_10_5_0.rar?PHPSESSID=f2fcb2c1c0048679e225a96d34942f2e)

Prelevato da Billion Tailandia (http://www.astra.co.th/download.php)

Roller
15-07-2009, 08:01
Intendevo l'ultimo firmware disponibile testato dagli utenti del forum e descritto come stabile..

La versione che indichi, è stata testata da qualcuno di voi?

Oltretutto mi sono accorto di una cosa.. la versione 2.11.38.6(UE0.C2)3.9.4.155 contiene il file binario "ras" datato 05/08/2008 mentre la versione del file "ras" della 2.11.38.0(UE0.C2)3.10.5.0 è datato 3 mesi prima 29/05/2008 (infatti il primo è 2.11.38.6 ed il secondo 2.11.38.0).

Bovirus
15-07-2009, 09:27
Mai farse portare fuori strada dalla data del file (molte volte fanno casini).

L'unico dato effettivo è dato dalla data di rialscio del firmware.

Per vedere le info sul firmware basta aprire il file RAS con un editor binario (es. XIV32) e cercare la stringa RomExt.
Di seguito è indicata sempre la stringa identificativa del firmware e la data di rilascio (del firmware)

Roller
15-07-2009, 09:47
Allora in telnet sull' MD-4050 (e suoi cloni) i comandi sono i seguenti:

sys exit ether wan etherdbg usb ip bridge dot1q pktqos show set lan

facendo uno show mi da:

wan lan cpe community channel all baudrate reboot

Poi ci sono questi altri comandi:

index active ipaddr rip multicast filter display dhcp clear save

Ho provato a fare un:

set arp 192.168.x.xx ether MAC-ADDRESS ma non funge..

Secondo me c'è la modalità di impostare l'associazione nella tabella arp.. solo che bisognerebbe chiedere a qualche smanettone quale stringa completa utilizzare per farlo... e credo la cosa potrà essere utile a moltissimi di noi!

Roller
15-07-2009, 09:58
Allora inserendo questo comando non da errore:

ip arp 192.168.x.xx ether MAC-ADDRESS

mi risponde solo:

status

Adesso bisognerebbe fare uno show arp per vedere se l'ha preso e sapere come salvare.. ma ho provato senza successo..

Roller
15-07-2009, 11:25
Sapete se c'è la possibilità di caricare sul Trust MD-4050 (e suoi cloni) il firmware del Billion 5200G invece del 5200S?

Infatti il menù del 5200G ha la possibilità di settare una tabella arp!

Trovato su questo articolo (http://www.visser.com.au/blog/adding-static-ips-on-the-billion-adsl-firewall-router/)

Sul sito della Billion ho trovato il firmware (BiPAC 5200G 2.11.38.6(UE0.C2)3.9.4.155) per il 5200G con lo stesso hardware (UE0.C2) del 5200S

Che dite posso metterlo su? Se questo firmware supporta la tabella arp da menu, il probelma sarebbe risolto...

Grazie

Bovirus
15-07-2009, 11:39
L'hardware 5200S e 5200G sono praticamente identici.

L'importante è identificare un firmware con la stringa centrale identica.

Una caratteristica positiva dei firmware a base Billionton è che è impossibile caricare un firmware sbagliato relativamente all'hardware in quanto prima di inziare l'aggiornamento viene fatta una verifica e se il firmware che vi suole caricare è incompatibile con l'hardware viene impedito l'aggiornamento.

Per quello io ti ho proposto un firmware 5200G con stringa centrale UE0.C2

Roller
15-07-2009, 13:41
Ottimo! Allora potrei provare a mettere il 5200G e vedere se si trova nel menù questa benedetta tabella arp.. eventualmente.. è possibile tornare al 5200S?

Quello che mi avevi indicato tu sopra era comunque un S non un G...

Bovirus
15-07-2009, 14:18
Si era un S (prima richiesta) ma nella stesso sito web (indicato prima) sono disponibili anche quelli x 5200G con codice UE0.C2.

Roller
15-07-2009, 14:40
Ok questa sera testo il firmware e poi vi aggiorno!

Sicuramente sarebbe una soluzione più pratica al telnet..

Roller
15-07-2009, 20:14
Non ne vuole sapere di aggiornarsi questo MD-4050!! :muro:
Mi riporta il seguente errore:



Error Message:
________________________________________

ERROR: FAIL TO UPDATE DUE TO... The uploaded file was not accepted by the router.

________________________________________



Non è certamente il mio primo aggiornamento fw.. eseguo tutto correttamente ma niente da fare!

Riassumendo.. ho un MD-4050 con fw 2.7.0.26(UE0.C2C)3.5.10.5
Ho provato ad aggiornarlo con il seguente:
1) 5200S_UK_Billion_2_11_38_6(UE0.C2)3_9_4_155
e con quello suggerito da Bovirus
2) 5210SA_Billion_2_11_38_0(UE0_C2)3_10_5_0

Il modem (con indirizzo 192.168.1.1) è collegato solamente al mio pc (con indirizzo IP statico 192.168.1.200) tramite cavo RJ45. Prima di effettuare l'aggiornamento ho disabilitato il firewall del pc (non quello del router però) e caricato il file ras (preventimante unzippato) sotto Maintenance, Firmware poi clickato su upgrade.. dopo diversi minuti mi compare l'errore riportato sopra (come non fosse quello corretto).

Qualcuno sa dirmi cosa sbaglio? Grazie

Neo2003000
15-07-2009, 20:24
Ciao ragazzi...
Vi chiedo aiuto...

Stavo pensando di acquistare questo modem: Trust MD-4050.
Lo si trova a prezzi stracciati...
Me lo consigliate?
Ha problemi? Tiene bene la linea?
Lo vorrei abbinare al mio router LINKSYS WRT610N... Che ne dite?
Mi può bastare abbinato con questo router? Farà il suo dovere?
Ho l'ABSOLUTE ADSL 20MB della infostrada.

Vi chiedo impressioni a voi che lo maneggiate da un pò e come ho visto, c'è chi ha testato molti firmware...
Eventualmente quale firmware consigliate? Di quale casa visto che l'hardware è identico?

Ringrazio tutti anticipatamente


PS. Ammirevole il lavoro che avete fatto, grandi!!!

Roller
17-07-2009, 08:41
UP

Bovirus
17-07-2009, 08:46
@Roller

Vuol dire che nonstante la piattaforma hardware simile (stesso codice centrale) esiste un'incompatibilità tra il tuo modem e i firmware che stai cercando di caricare.

Devi provare quuale tra i vari firmware disponibili è compatibile con il MD-4050.

Roller
17-07-2009, 10:24
Leggendo però 85 pagine di questa guida, l'MD-4050 viene descritto come un modem dalla grandissima versatilità!

Ciacara che ha aperto questo utilissimo 3D ha addirittura installato su questo modello i FW di numerosissimi modem-cloni senza alcun problema... ci deve esser qualcos'altro...

Bovirus sei in grado di indicarmi altri link dove provare altri FW? Tnx

Bovirus
17-07-2009, 10:35
Puoi guardare nel thread del digicom o fare una ricerca tramite un motore cercando firm,ware con la stringa centrale uguale alla tua.

Puoi provare ad usare uno dei firmware del primo thread.

Neo2003000
19-07-2009, 08:17
Puoi guardare nel thread del digicom o fare una ricerca tramite un motore cercando firm,ware con la stringa centrale uguale alla tua.

Puoi provare ad usare uno dei firmware del primo thread.

Ciao Bovirus,
posso chiederti di darmi una mano?
A quanto ho capito conosci bene queso router-modem...
Puoi aiutarmi rispondendo al mio messaggio che è qualche post indietro?

Ti ringrazio in ogni caso


Ciao

Bovirus
19-07-2009, 08:28
Non so che dirti riguardo al MD-4050.
Io ho il Digicom Office Wave (= Billion 5200G R4) e mi trovo bene. Ma quello è la versione wifi.
Non ho mai avuto nè testato un MD-4050.
E' tutto quello che posso dirti.

Neo2003000
19-07-2009, 15:35
Non so che dirti riguardo al MD-4050.
Io ho il Digicom Office Wave (= Billion 5200G R4) e mi trovo bene. Ma quello è la versione wifi.
Non ho mai avuto nè testato un MD-4050.
E' tutto quello che posso dirti.

Ti ringrazio per la risposta...
Conosci mica qualcuno sul forum che ce l'ha e l'abbia testato su una linea a 20mb?


Ciao

dannythegreat
22-07-2009, 16:21
Comunque ho scaricato l'ultimo firmware disponibile per il Trust MD-4050 (5200S Billion 2.11.38.6(UE0.C2)3.9.4.155) domani sera effettuerò l'aggiornamento FW (avevo letto fra le 82 pagine la possibilità del downgrade).

Se riuscissi a scoprire quali comandi usare tramite telnet (smpre che sia possibile farlo) sarebbe grandioso..

Bhè se intendi l'ultimo fw testato dagli utenti del forum, l'ultimo è il mio 2.10.5.0(UE0.C2C)3.6.0.0 e c'è l'ho da mezzo anno e passa mai dato problemi.
Il 2.11.38.6 l'hai provato?

Roller
22-07-2009, 16:42
Ciao dannythegreat, si il fw 2.11.38.6 l'ho provato e non funziona..
Mi sono accorto di un particolare, ovvero che nella parte centrale fra le parentesi, che dovrebbe indicare la versione del chipset, manca una C finale.
Ovvero qui sul forum trovo i link alla versione: (UE0.C2)
Mentre il mio MD-4050 ha la versione (UE0.C2C)

Che possa dipendere da questo? Tu hai un UE0.C2C?

Grazie...

Neo2003000
22-07-2009, 18:02
Bhè se intendi l'ultimo fw testato dagli utenti del forum, l'ultimo è il mio 2.10.5.0(UE0.C2C)3.6.0.0 e c'è l'ho da mezzo anno e passa mai dato problemi.
Il 2.11.38.6 l'hai provato?

Ciao dannyilgrande,
posso chiederti un consiglio?
Visto che hai questo router da parecchio tempo, me lo consigli?
Vorrei utilizzarlo come modem abbinandolo al mio linksys wrt610n....
Come linea ho l'absolute 20mb (infostrada).
Sai dirmi come si comporta questo modem? Tiene bene la linea? Secondo te come modem c'è di meglio?

Grazie anticipato


Ciao

dannythegreat
22-07-2009, 19:04
Ciao dannythegreat, si il fw 2.11.38.6 l'ho provato e non funziona..
Mi sono accorto di un particolare, ovvero che nella parte centrale fra le parentesi, che dovrebbe indicare la versione del chipset, manca una C finale.
Ovvero qui sul forum trovo i link alla versione: (UE0.C2)
Mentre il mio MD-4050 ha la versione (UE0.C2C)

Che possa dipendere da questo? Tu hai un UE0.C2C?

Grazie...

Si io ho UE0.C2C, chissà forse è quella C finale che fa la differenza.

Ciao dannyilgrande,
posso chiederti un consiglio?
Visto che hai questo router da parecchio tempo, me lo consigli?
Vorrei utilizzarlo come modem abbinandolo al mio linksys wrt610n....
Come linea ho l'absolute 20mb (infostrada).
Sai dirmi come si comporta questo modem? Tiene bene la linea? Secondo te come modem c'è di meglio?

Grazie anticipato


Ciao

Ciao Neo, questo router ha i suoi pregi e i suoi difetti, nei suoi pregi posso dirti prezzo e versatilità, mentre i suoi difetti, non è wireless e non ha più uscite ethernet.

Poi dipende dall'uso che ne devi fare, io ad esempio lo uso con una connessione 7 mb tiscali, collegato ad un d-link 2000 (access point) che mi trasmette il segnale a casa. Posso dirti che in 2 anni e passa dall'acquisto non mi ha dato mai problemi, solo una cosa però ho notato, avendo la necessità di riavviarlo parecchie volte per l'indirizzo ip dinamico della mia linea, ho notato che il modem a volte tendeva a riavviarsi solo. Poi dopo un po questo problema scompariva solo, ma ripeto solo dopo averlo riavviato un casino di volte.
Cmq da puntualizzare, io il firmware l'ho aggiornato solo per passa tempo, ero curioso, mentre quello di casa non mi aveva dato mai problemi.
Per il resto perfetto, anche se vecchiotto. Ciao ciao

Bovirus
22-07-2009, 19:41
Confermo la incompatibilità tra UE0.C2C e UE0.C2

Neo2003000
23-07-2009, 05:31
Ciao Neo, questo router ha i suoi pregi e i suoi difetti, nei suoi pregi posso dirti prezzo e versatilità, mentre i suoi difetti, non è wireless e non ha più uscite ethernet.

Poi dipende dall'uso che ne devi fare, io ad esempio lo uso con una connessione 7 mb tiscali, collegato ad un d-link 2000 (access point) che mi trasmette il segnale a casa. Posso dirti che in 2 anni e passa dall'acquisto non mi ha dato mai problemi, solo una cosa però ho notato, avendo la necessità di riavviarlo parecchie volte per l'indirizzo ip dinamico della mia linea, ho notato che il modem a volte tendeva a riavviarsi solo. Poi dopo un po questo problema scompariva solo, ma ripeto solo dopo averlo riavviato un casino di volte.
Cmq da puntualizzare, io il firmware l'ho aggiornato solo per passa tempo, ero curioso, mentre quello di casa non mi aveva dato mai problemi.
Per il resto perfetto, anche se vecchiotto. Ciao ciao
Grazie per la risposta!
Io tanto lo userei come modem, quindi i difetti che hai trovato per me non ci sarebbero.
Sai dirmi come tiene la linea? Aggancia una buona portante?

Ciao e grazie

Roller
23-07-2009, 10:36
Confermo la incompatibilità tra UE0.C2C e UE0.C2

Se questa incompatibilità allora è confermata non potrò mai effettuare l'aggiornamento MD-4050 -> Billion 5200G? (unica versione da quanto mi pare di capire su cui si possa settare una tabella arp per il WoL).

Qualcuno sa se esiste un FW versione UE0.C2C per il Billion 5200G?

Possibile che questo bel modem/router così versatile non abbia la tabella arp?

Bovirus
23-07-2009, 11:48
Firmware UE0.C2C per Billion 5200G non ne ho trovati. Ho trovato un po di firmware 5200/5200S/5210S U0.C2C qui:

http://www.astra.co.th/download.php

Spero possa essere utile.

Roller
23-07-2009, 11:57
Ottimo Bovirus, grazie! Posso provare questo: 2.11.45.5(UE0.C2C)3.10.13.0

Sperando non dia problemi... Domenica provo a metterlo su e poi posto..

Se intanto qualcuno che leggesse, sa come impostare una tabella arp su questo router... si faccia vanti!! Tnx

dannythegreat
23-07-2009, 11:59
Ottimo Bovirus, grazie! Posso provare questo: 2.11.45.5(UE0.C2C)3.10.13.0

Sperando non dia problemi... Domenica provo a metterlo su e poi posto..

Se intanto qualcuno che leggesse, sa come impostare una tabella arp su questo router... si faccia vanti!! Tnx

Si infatti ho notato pure io in quel sito c'è la 2.11.45.5(UE0.C2C)3.10.13.0 lo proverei anche io, facci sapere.

Grazie per la risposta!
Io tanto lo userei come modem, quindi i difetti che hai trovato per me non ci sarebbero.
Sai dirmi come tiene la linea? Aggancia una buona portante?

Ciao e grazie

Neo non ho riscontrato problemi alla portante, il segnale è stato sempre costante.

Neo2003000
23-07-2009, 14:09
Neo non ho riscontrato problemi alla portante, il segnale è stato sempre costante.
Penso che lo acquisterò allora.
Vi farò sapere come funziona su una 20mb...

Grazie danny

Neo2003000
27-07-2009, 13:47
Neo non ho riscontrato problemi alla portante, il segnale è stato sempre costante.

Danny, quale firmware mi consigli di mettere?
C'e nè uno migliore sugli altri?

Grazie


Ciao

dannythegreat
27-07-2009, 16:37
Danny, quale firmware mi consigli di mettere?
C'e nè uno migliore sugli altri?

Grazie


Ciao

Ciao Neo, il mio consiglio è se non hai problemi non aggiornare, se vuoi passarti invece il capriccio metti quello che ho io 2.10.5.0(UE0.C2C)3.6.0.0 .
In questa settimana sentiamo Roller che ci dice su quello nuovo, in caso io aggiorno a quello nuovo. Ciao

Roller
27-07-2009, 16:40
Ragazzi non ho avuto ancora un attimo... tenterò l'aggiornamento questa settimana.. possibilmente mercoledì.. poi vi aggiorno sull'esito..

dannythegreat
27-07-2009, 16:46
Ok, grazie Roller.

Neo2003000
27-07-2009, 19:35
Ragazzi non ho avuto ancora un attimo... tenterò l'aggiornamento questa settimana.. possibilmente mercoledì.. poi vi aggiorno sull'esito..
Attendo anche io con ansia allora.
Grazie Roller

Ciao Neo, il mio consiglio è se non hai problemi non aggiornare, se vuoi passarti invece il capriccio metti quello che ho io 2.10.5.0(UE0.C2C)3.6.0.0 .
In questa settimana sentiamo Roller che ci dice su quello nuovo, in caso io aggiorno a quello nuovo. Ciao
Ti ringrazio per il consiglio




Ciao

Neo2003000
28-07-2009, 13:55
Ok, grazie Roller.
Danny, visto che conosci bene questo router, ti chiedo una cosa...

Io ho gia un router, e vorrei settare questo trust soltanto come modem...
Come posso fare?
Poi ho disabilitato firewall, plugandplay...
Posso disabilitare anche il QoS e il NAT?

Tanto li abilito sull'altro router...

Vorrei proprio settarlo in modo che faccia solo il lavoro di modem e che faccia meno lavoro e controlli possibili...


Ho fatto un confronto tra questo trust e netgear dg834gt:
Trust
MargineRumore 23,9
Attenuazione 25
Data 8128

Netgear
MargineRumore 25,5
Attenuazione 30
Data 8127

Che ne pensate? Ovviamente sono riferiti ai valori in download su una adsl 7mb.. Come mai attenuazione c'è cosi tanta differenza?
Mi sembra che come modem si comportino pressochè allo stesso modo...

Ciao

dannythegreat
28-07-2009, 17:49
cIAO NEO, nella schermata "interface setup" in basso si può disabilitare il NAT, mentre il QoS può essere impostato come "CBR, UBR, rtVBR o nrtVBR" devi settarlo in base alle tue necessità.
Ciao

Neo2003000
28-07-2009, 18:25
cIAO NEO, nella schermata "interface setup" in basso si può disabilitare il NAT, mentre il QoS può essere impostato come "CBR, UBR, rtVBR o nrtVBR" devi settarlo in base alle tue necessità.
Ciao

Non settare niente sul QoS equivale a disabilitarlo secondo te?
Inutile tenere il NAT attivo se tolgo il firewall, sbaglio?
Ma per utilizzarlo come modem, come devo settarlo? Può essere che avevo letto bridge o qualcosa del genere?
Come faccio, in pratica, a dire a questo router che non è il principale ma soltanto modem per capirci...

Ciao

Edit:
L'ho messo in bridge e mi funziona tutto!!
Anche se alice adsl prevede solo PPPoA e invece sto usando PPPoE, ma...
Il NAT in status me lo segna ancora attivo però, sai dirmi cos'altro devo disabilitare per usarlo solo come modem?
Un'altra cosa, non riesco più ad entrare nell'interfaccia web del trust, ma solo del router quando sono connesso via router al trust..
Sai come risolvere? Ovviamente ho tolto il DHCP del trust e gli ho messo un ip simile a quello del router..
Dipenderà dal trust o dal router? (se dipende dal router chiedo nell'altro 3d)
Grazie della pazienza

Ciao

dannythegreat
28-07-2009, 19:25
Sinceramente non so quale sia meglio utilizzre come QoS, mentre per entrare nel router dovresti impostare l'indirizzo ip della porta lan, visto che hai disabilitato il dhcp.

Neo2003000
28-07-2009, 20:16
Sinceramente non so quale sia meglio utilizzre come QoS, mentre per entrare nel router dovresti impostare l'indirizzo ip della porta lan, visto che hai disabilitato il dhcp.

Vorrei usare quello del mio router linksys, sicuramente è migliore...
Questo come lo disabilito? Lascio tutto vuoto?
Come faccio a mettere l'indirizzo della porta lan? Non l'ho mai fatto, scusami...

Ciao

dannythegreat
29-07-2009, 00:51
Non sono bravo a spiegare queste cose ma ci provo, in genere i router hanno questi indirizzi di default 192.168.1.1, 192.168.0.1, 192.168.1.254 oppure 192.168.0.254.. in base all'indirizzo del router dove hai disabilitato il dhcp devi impostare un indirizzo della stessa rete nella connessione LAN del tuo pc, vai su connessioni di rete e LAN, fai proprietà e clicca due volte su impostazioni TCP/IP. Dovrai avere una scheramta dove poter inserire gli indirizzi, se ad esempio il tuo router ha come indririzzo 192.168.1.1 allora metti come indirizzo ip della LAN, 192.168.1.2, subnet mask 255.255.255.0 e come gateway 192.168.1.1(indirizzo del router).
Applica i cambiamenti e digita nel browser l'indirizzo del router e dovresti vedere la pagina. Ciao

Neo2003000
29-07-2009, 01:59
Non sono bravo a spiegare queste cose ma ci provo, in genere i router hanno questi indirizzi di default 192.168.1.1, 192.168.0.1, 192.168.1.254 oppure 192.168.0.254.. in base all'indirizzo del router dove hai disabilitato il dhcp devi impostare un indirizzo della stessa rete nella connessione LAN del tuo pc, vai su connessioni di rete e LAN, fai proprietà e clicca due volte su impostazioni TCP/IP. Dovrai avere una scheramta dove poter inserire gli indirizzi, se ad esempio il tuo router ha come indririzzo 192.168.1.1 allora metti come indirizzo ip della LAN, 192.168.1.2, subnet mask 255.255.255.0 e come gateway 192.168.1.1(indirizzo del router).
Applica i cambiamenti e digita nel browser l'indirizzo del router e dovresti vedere la pagina. Ciao

Avevo già provato così....
Può essere che un'impostazione del router principale no mi consenta di accedere al modem?
Non ci sono mica riuscito...
Provo a chiedere dall'altra parte, nel 3d del router, magari è un problema di router e ti faccio sapere.

Ciao e grazie

GaussField
29-07-2009, 10:26
Hello :D
mi iscrivo al 3d perche' ho lo stesso modem trust md4050

il mio firmware e' 2.7.0.26 (UE0.C2C) 3.5.10.5
e mi sembra che sia stato aggiornato da remoto.
(oppure riflashato da qualche hackers ? )

cmq. ora voglio riflashare, dove scarico il file ? :D

thanks !

Bovirus
29-07-2009, 10:31
Trovi tutto nel primo post.

Neo2003000
29-07-2009, 12:26
Hello :D
mi iscrivo al 3d perche' ho lo stesso modem trust md4050

il mio firmware e' 2.7.0.26 (UE0.C2C) 3.5.10.5
e mi sembra che sia stato aggiornato da remoto.
(oppure riflashato da qualche hackers ? )

cmq. ora voglio riflashare, dove scarico il file ? :D

thanks !
Ciao, se hai pazienza, Roller a breve ci farà sapere come funziona l'ultima versione del firmware se ti interessa, così ormai passi all'ultima...

Ciao

Neo2003000
29-07-2009, 16:25
Non sono bravo a spiegare queste cose ma ci provo, in genere i router hanno questi indirizzi di default 192.168.1.1, 192.168.0.1, 192.168.1.254 oppure 192.168.0.254.. in base all'indirizzo del router dove hai disabilitato il dhcp devi impostare un indirizzo della stessa rete nella connessione LAN del tuo pc, vai su connessioni di rete e LAN, fai proprietà e clicca due volte su impostazioni TCP/IP. Dovrai avere una scheramta dove poter inserire gli indirizzi, se ad esempio il tuo router ha come indririzzo 192.168.1.1 allora metti come indirizzo ip della LAN, 192.168.1.2, subnet mask 255.255.255.0 e come gateway 192.168.1.1(indirizzo del router).
Applica i cambiamenti e digita nel browser l'indirizzo del router e dovresti vedere la pagina. Ciao

Ciao danny, mi dicono se è settato in bridge non puoi collegarti passando per il router, ma con un RJ diretto..

Su questo router, si può agire sull'SNR tramite telnet? Ne sai qualcosa?


Ciao

Roller
29-07-2009, 19:18
Ragazzi eccomi finalmente a casa.. come promesso questa sera provo l'aggiornamento con la versione 2.11.45.5(UE0.C2C)3.10.13.0...
Se non vedete una risposta entro le 22 vuol dire che qualcosa è andata storta! :rolleyes:
Devo solo decidere quale mettere fra il 5200/5200s/5210s (mi pare di ricordarmi che l'hardware dell'MD-4050 corrisponde esattamente al 5200S) e conoscere il Billion BIBAC con quale indirizzo e utenza di login si accede dopo la flash (o reset).. se qualcuno leggesse entro la prossima mezz'ora ben venga una risposta, grazie

Roller
29-07-2009, 20:22
Niente da fare.. ho provato a flashare almeno 10 FW diversi (UE0.C2C) ma dopo 5 minuti di attesa mi riporta sempre lo stesso errore:


Error Message:
________________________________________

ERROR: FAIL TO UPDATE DUE TO... The uploaded file was not accepted by the router.


________________________________________


Firewall disabilitati (ma con questo tipo di errore non c'entra), IP fisso sul mio pc, ACL disabilitato.. insomma pare tutto ok ma non lo aggiorna... Credo di essere l'unico utente del forum con un MD-4050 non flashabile! :muro:

A questo punto dovrò cambiare per forza modem... :eek:

Neo2003000
29-07-2009, 21:13
Niente da fare.. ho provato a flashare almeno 10 FW diversi (UE0.C2C) ma dopo 5 minuti di attesa mi riporta sempre lo stesso errore:


Error Message:
________________________________________

ERROR: FAIL TO UPDATE DUE TO... The uploaded file was not accepted by the router.


________________________________________


Firewall disabilitati (ma con questo tipo di errore non c'entra), IP fisso sul mio pc, ACL disabilitato.. insomma pare tutto ok ma non lo aggiorna... Credo di essere l'unico utente del forum con un MD-4050 non flashabile! :muro:

A questo punto dovrò cambiare per forza modem... :eek:

E' il firmware da scartare o il tuo md-4050 ha problemi che tu sappia?


Ciao

Roller
29-07-2009, 22:30
No il firmware secondo me non ha alcun problema... (no mi carica nessun firmware)..

Il problema è sul mio router ma non riesco a capire dove... non trovoneanche nessuno che gli venga in mente qualcosa..

Neo2003000
30-07-2009, 01:50
No il firmware secondo me non ha alcun problema... (no mi carica nessun firmware)..

Il problema è sul mio router ma non riesco a capire dove... non trovoneanche nessuno che gli venga in mente qualcosa..

Azz...
E per caso sai qualcosa se è possibili modificare l'SNR via telnet con questo router?

Bovirus
30-07-2009, 06:18
@Roller
Nè il tuo modem nè i firmware hanno nessun problema.
Il messaggio d'errore è causato dal fatto che il firmware che stai cercando di caricare non è compatibile con la piattaforma hardware e l'attuale firmware installato.
Nel procedimento di aggiornamento via interfaccia web, il firmware attualmente installato sul modme, fa una verifica se il nuovo firmware è compatibile con l'hardware per evitare il caricamento di firmware che renderebbero il modem inservibile.
E' comunque posibile, usando un circuito di interfaccia console seriale (+3.3v / +-12V RS232)e un programma terminale forzare il caricamento del firmware in modalità prompt comandi bootloader con il comando ATUR

Ulteriori info nel primo post di questo thread e nel thread del Digicom Office Wave.

Neo2003000
30-07-2009, 11:06
Ragazzi, ho messo sul mio md-4050 l'ultimo firmware!!!!

2.11.45.5(UE0.C2C)3.10.13.0. (datato 2008)

Tutto OK!

C'è qualche funzione in più rispetto al vecchio firmware datato 2006, riavviato il router cambia il logo trust che diventa "tnt", ma il menù è identico.
Una considerazione sull'snr:
questo nuovo firmware mi rileva lo stesso identico margine snr, identica portante, ma in attenuazione 3db in più. Cosa potrà essere????
Magari l'altro rilevava male o chissà cosa, comunque come segnale mi sembra ok.

@Dannyilgrande
Ti faccio sapere come mi va nelle prossime 24/48h.

@Bovirus
Ti chiedo un favore: l'ho settato in bridge mode, il nat è disabilitato automaticamente? Ho disabilitato il UPnP e il firewall... Ci sono altre cose da disabilitare per utilizzarlo come modem puro? Ho visto che ne sai parecchio...
E una domanda sull'snr: tramite telnel digitanto il comando
wan adsl targetnoise 0x@@ non credo cambi qualcosa, perchè se faccio
show wan adsl targetnoise mi da sempre valore zero, qualche consiglio?


Ciao

Bovirus
30-07-2009, 11:11
Da dove hai preso il firmware? Billion Tailandia?
Come hai aggiornato il firmware? Via interfaccia web o console seriale?

Per i comandi telnet dell'SNR non sono in grado di aiutarti.

Neo2003000
30-07-2009, 13:14
Da dove hai preso il firmware? Billion Tailandia?
Come hai aggiornato il firmware? Via interfaccia web o console seriale?

Per i comandi telnet dell'SNR non sono in grado di aiutarti.

Via interfaccia web!
Manutenzione - Aggiorna firmware.

Link all'ultimo firmware:
http://www.astra.co.th/download.php


Per ora non si è mai disconnesso

GaussField
01-08-2009, 12:49
non sarebbe meglio aspettare l'upgrade su siti ufficiali ? :D


Il Firmware Originale Del Trust MD-4050 purtroppo non è disponibile, la Trust Customer Care ha comunicato ai propi Clienti le seguenti Motivazioni:


“Vi informiamo che questo Router ha due Versioni: SN. 14954 e SN. 14954-02

Il Firmware del Router con SN.14954 e' il v2.7.0.26 (UE0.C2C) 3.5.10.5 e non ci sono aggiornamenti per questo Modello in quanto non sono necessari.

L'altro Router con SN.14954-02 ha il firmware aggiornato alla v 2.10.5.0 (UEO.C2C) 3.6.0.0.”


ma dove e' scritto il SN ? :wtf:
sul mio il SN e' completamente diverso.

cmq. provo il billion v2.10.5.0, speriamo bene :asd:

dannythegreat
01-08-2009, 13:30
Ragazzi, ho messo sul mio md-4050 l'ultimo firmware!!!!

2.11.45.5(UE0.C2C)3.10.13.0. (datato 2008)

Tutto OK!

C'è qualche funzione in più rispetto al vecchio firmware datato 2006, riavviato il router cambia il logo trust che diventa "tnt", ma il menù è identico.
Una considerazione sull'snr:
questo nuovo firmware mi rileva lo stesso identico margine snr, identica portante, ma in attenuazione 3db in più. Cosa potrà essere????
Magari l'altro rilevava male o chissà cosa, comunque come segnale mi sembra ok.

@Dannyilgrande
Ti faccio sapere come mi va nelle prossime 24/48h.

@Bovirus
Ti chiedo un favore: l'ho settato in bridge mode, il nat è disabilitato automaticamente? Ho disabilitato il UPnP e il firewall... Ci sono altre cose da disabilitare per utilizzarlo come modem puro? Ho visto che ne sai parecchio...
E una domanda sull'snr: tramite telnel digitanto il comando
wan adsl targetnoise 0x@@ non credo cambi qualcosa, perchè se faccio
show wan adsl targetnoise mi da sempre valore zero, qualche consiglio?


Ciao

Neo, stavo aggiornando pure io, ora lo carico e ti faccio sapre anche io come va.

dannythegreat
01-08-2009, 13:56
Per chi volesse aggiornare all'ultimo firmware nome utente:admin e pass:tot.

Neo2003000
01-08-2009, 16:30
Per chi volesse aggiornare all'ultimo firmware nome utente:admin e pass:tot.

Ciao danny,
sai dirmi come configuare al meglio questo router per usarlo come modem?
Perchè quando lo metto in bridge, scarico lentissimo..
Ho fatto delle prove da utorrent, ovviamente tutte le porte aperte anche con dmz...
In bridge con l'altro router arrivo a 20kb, usandolo in modalità router invece passo i 100kb in 30sec...
C'è magari qualcosa che filtra?


Ciao

GaussField
03-08-2009, 18:32
Ok perfetto ! :sofico:
aggiornato al Bill 5200S Annex-A v 2.10.5.0 (UEO.C2C) 3.6.0.0

ora il led della linea adsl lampeggia anche in assenza di cavo telefonico :stordita:
e nel setup del modem, (con firefox) bisogna clikkare aggiornamento un paio di volte altrimenti non appare il menu' superiore delle selezioni.
(ma forse e' colpa del browser :) )

Thanks :D

Bovirus
03-08-2009, 18:47
Quando si aggiorna, per tutti i modem, prima di aggiornare e dopo l'aggiornamento, vanno elimintai i file temporanei del browser, chiuso e riaperto il browser.

Inoltre una volta aggiornato il modem conviene fare un reset forzato (40sec premuto il reset con modem acceso)

Per il MD-4050 esiste anche un firmware + recente (Billion Tailandia) usato da qualcuno con successo per l'aggiornamento.

GaussField
04-08-2009, 12:46
Quando si aggiorna, per tutti i modem, prima di aggiornare e dopo l'aggiornamento, vanno elimintai i file temporanei del browser, chiuso e riaperto il browser.

Inoltre una volta aggiornato il modem conviene fare un reset forzato (40sec premuto il reset con modem acceso)

Per il MD-4050 esiste anche un firmware + recente (Billion Tailandia) usato da qualcuno con successo per l'aggiornamento.
ok perfetto, il mio browser appena aperto e' pulito,
forse e' colpa del banner "remember password" di firefox.
ma nulla di grave, basta utilizzare il pulsante "reload page" e tutto torna normale.

Finora Il modem funziona perfettamente. :D

ho qualche dubbio sulla versione 2.11.45.5(UE0.C2C)3.10.13.0.
sara' mica una beta ??
cmq. se la passano sul sito ufficiale .com provo anche questa. :asd:

PS. Se le femmine fossero come il modem, funzionerebbero meglio :stordita:

Bovirus
04-08-2009, 12:49
Non è una beta. E' una versione ufficiale Billion Thaillandia (in inglese).

Verrebbe da chiedersi semmai come mai non ci siano aggiornamenti universali (uno x tutte le nazioni) anziche versioni diversi per nazioni diverse.

Questo vale anche per altri produttori di modem (es. Dlink)

GaussField
04-08-2009, 14:25
Non è una beta. E' una versione ufficiale Billion Thaillandia (in inglese).

Verrebbe da chiedersi semmai come mai non ci siano aggiornamenti universali (uno x tutte le nazioni) anziche versioni diversi per nazioni diverse.

Questo vale anche per altri produttori di modem (es. Dlink)
Ottimo, :D
allora potrebbero anche aggiornare il sito ufficiale :stordita:

ok perfetto, il mio browser appena aperto e' pulito,
forse e' colpa del banner "remember password" di firefox.
ma nulla di grave, basta utilizzare il pulsante "reload page" e tutto torna normale.
Ok risolto anche questo, sembra un problema di firefox,
il browser di seamonkey non si blocca. :)

pegasolabs
04-08-2009, 18:25
Non è una beta. E' una versione ufficiale Billion Thaillandia (in inglese).

Verrebbe da chiedersi semmai come mai non ci siano aggiornamenti universali (uno x tutte le nazioni) anziche versioni diversi per nazioni diverse.

Questo vale anche per altri produttori di modem (es. Dlink)
Ti riporto una cosa letta sui forum australiani, dove Billion asserisce che i microcodici ADSL sono ottimizzati a seconda della regione geografica (DSLAM più diffusi in quella regione? :confused: )

Bovirus
04-08-2009, 20:32
Potrebbe essere che siano ottimizzati.
Ciò potrebbe comportare che funzionino o anche che non funzionino.
C'è da dire che lo standard ADSL è abbastanza uno "standard" e che le differenze tra i vari paesi tranni alcuni casi siano minime.

Grazie della segnalazione.

Bovirus
08-08-2009, 10:02
Ho acquistato un Trus MD-4050 su Ebay e l'ho aperto.

Il Trust aveva il firmware originale 2.10.5.0 (UE0.C2C) 3.6.0.0. Il modello Trust è: 14954-02

Note Hardware
Sulla Board è indicato AAPWB5200SXXXXX20. Sull'etichetta della flash è indicato AABIL5200SAXXX2118 2.10.5.0 (UE0.C2C) 3.6.0.0.
Quindi è senza dubbio un Billion 5200SA. Sulla board è presente il connettore console seriale 4 poli (JK1)

Note firmware
Ho configurato il firmware originale (user=admin/password=admin) per la connessione. Tutto OK.
Ho provato ad aggiornare con i vari firmware (presi da Billion Tailandia)

Bipac 5210S 2.11.38.0 (UE0.C2C) 3.10.5.0 (user=admin/password=admin) - > OK

Bipac 5200S 2.11.45.5 (UE0.C2C) 3.10.13.0 (user=admin/password=tot) - > OK

Bipac 5210S 2.11.45.5 (UE0.C2C) 3.10.13.0 (user=admin/password=tot) - > OK

Procedura per l'aggiornamento.
Cancellazione file temporanei browser. Aggionamento firmware (PC con IP statico)
Al ricaricamento del firmware, cancellazione file temporanei browser e rilogin.
La cancellazione dei file temporanei del browser è necssaria per visualizzare i cambiamenti dell'interfaccia web.

Dal firmware Bipac 5210S 2.11.45.5 (UE0.C2C) 3.10.13.0 ho effettuato un downgrade (senza dover impostare nessuna variabile per forzare il downgrade) al firmware Bipac 5210S 2.11.38.0 (UE0.C2C) 3.10.5.0.

Nota: Il firmware Billion Bipac 5210S 2.11.38.0 (UE0.C2C) 3.10.5.0 al login non chiede user e password.

Trust MD-4050 - Board (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Trust_MD-4050/Trust_MD-4050_Board.JPG)

Trust MD-4050 - Particolare connettore console seriale (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Trust_MD-4050/Trust_MD-4050_Board_JTAG_Connector.JPG)

contepier
24-08-2009, 12:52
Ciao ragazzi
vorrei chiedervi consiglio per risolvere un problema che riscontro col router md-4050 adsl 2+.
Nell'utilizzare il programma di voip x-lite, per telefonare dall'italia all'estero (io chiamo dal pc un telefono fisso della lituania, e così può fare il telefono fisso chiamandomi sul pc) riesco a stabilire il contatto telefonico ma mentre il telefono fisso riesce a sentire la mia voce, io non riesco a sentire loro.
Premetto che ho disabilitato il firewall e che con un altro modem adsl riesco a telefonare senza problemi.
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

Pier

Gighen_acer_aspire_3023
02-09-2009, 21:00
Ciao a tutti.
Avrei bisogno un info secondo voi questo router http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15898 è un clone di questo http://www.shaft-italia.it/prodotti/billion/bipac7402g-wireless-adsl2-vpn-firewall-router.html ??

Sapete se il secondo router cioè il bilion monta il chipset argon come il modello 7402r2??

Grazie a tutti

Bovirus
02-09-2009, 21:50
Il Trust MD-5600 = Digicom Wave 54 = Billion 5200 GR4

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26518972

L'altro modem non lo conosco.

Gighen_acer_aspire_3023
02-09-2009, 21:58
ok grazie mille sei stato gentilissimo, quindi la mia speanza di prendere un router con chipset argon a basso prezzo sono sfumate:cry:

cocoz1
12-09-2009, 09:51
ho questo modem trust md4050 collegato si accendon tutte le luci,adsl e lan aggancia la linea perchè lo vedo nel setup ma nn riesco a collegarmi come mai?
alice 20mb e sistema operativo vista 64bit.
ho disabilitato il firewall
mi potete aiutare grazie. in pvo1 non passa il tst di ping su yahoo.com

Bovirus
13-09-2009, 07:41
I test di ping su Yahoo e DNS non funzionano mai.

Verifica la finestra di stato del modem e posta i valori.

Vodolaz
16-09-2009, 16:43
Salve ragazzi.

Da ieri anche io sono in possesso di un Trust MD-4050. Mi sono spulciato quasi tutta la discussione ma sono rimasto con un dubbio per quanto riguarda il firmware.

Il mio modello è un 14954-02, qual'è il firmware ufficiale più aggiornato che posso installare, forse il v 2.10.5.0 (UEO.C2C) 3.6.0.0 ?

E quello thailandese, che pare più recente, oppure quelli di atlantis, vale la pena rischiare? Cosa offrono in più?

Thanks.

Bovirus
16-09-2009, 19:00
Dovresti innanzitutto verificare quale stringa centrale hai nel firmware attuale.

Poi (come scritto nel primo post!) devi cercare un firmware con la stessa stringa centrale.

I firmware tailandesi sono sempri Billion ma + recenti. Funzionano perfettamente.

Vodolaz
16-09-2009, 22:15
Ok, allora dovrò attendere qualche tempo per fare la verifica

Sono ancora sul vecchio modem/router (un Siemens SX763) che ho già venduto ad un amico, quando a lui porteranno l'ADSL io parto con l'accoppiata Trust MD-4050 + Linksys WRT320N ... spero di non avere cannato l'abbinamento modem e access point.

Stabilizzato il tutto, procederò con l'aggiornamento dei firmware dei vari pezzi e poi faccio sapere i risultati.

luclor97
22-09-2009, 01:46
Nel post precedente parli sia di 8901G che di 8910G.
Il tuo modello è un 8901G o un 8910G?

Per il modello 8910G la CPU è sicuramente TrendChip (TC3162P-PQ208) ed è simile a un modello Billion ma dovrebbere essere simile al Billion 7300G (e non al Billion 5200G di cui si parla in questo thread come uno dei compatibili Trust MD).

__________________

Ho appena acquistato il modello 8910G e mi sono accorto solo ora che quando spengo il PC lui rimane acceso. E' normale che rimanga sempre acceso? Ho notato che scalda molto anche il piano della scrivania. Se viene spento c'è la perdita della configurazione?
Grazie per la tua risposta.

Vodolaz
04-10-2009, 20:56
Il Trust aveva il firmware originale 2.10.5.0 (UE0.C2C) 3.6.0.0. Il modello Trust è: 14954-02
....
Note firmware
Ho configurato il firmware originale (user=admin/password=admin) per la connessione. Tutto OK.

Ho provato ad aggiornare con i vari firmware (presi da Billion Tailandia)

Bipac 5210S 2.11.38.0 (UE0.C2C) 3.10.5.0 (user=admin/password=admin) - > OK

Bipac 5200S 2.11.45.5 (UE0.C2C) 3.10.13.0 (user=admin/password=tot) - > OK

Bipac 5210S 2.11.45.5 (UE0.C2C) 3.10.13.0 (user=admin/password=tot) - > OK


Messo in funzione anche io. Stesso identico oggetto, 14954-02 già aggiornato al 2.10.5(UE0.C2C)3.6.0.0. Configurato in BRIDGE mode ed accoppiato ad un Linksys WRT320N, nessun problema da segnalare.

Ma l'aggiornamento al firmware Thai, vale la pena?

Cosa cambia rispetto al firmware originale, tenendo conto anche che se configurato in BRIDGE la maggior parte delle funzioni del router vengono e/o vanno disattivate?

Thanks

Bovirus
05-10-2009, 05:54
Il firmware Thai (che sono in inglese) ha moduli ADSL + recenti x chi ha problemi con l'ADSL.

Per chi usa il modem in bridge un firmware vale l'altro.

Vodolaz
07-10-2009, 13:26
OK, allora credo che se non mi darà problemi di ADSL (e per ora non ne da) resterò sul firmware preinstallato.

Bovirus
07-10-2009, 13:30
La regola molto semplice recita: "se non hai problemi tieni quello che hai!"

nerovincio
11-10-2009, 15:57
Ciao a tutti e scusate per l'ignoranza,mica mi sapreste dire dve trovo l'ultimo firmware(il link) per il router trust md-4050 la ver 2.10.5.0 (UEO.C2C) 3.6.0.0.
Ho provato sul sito ufficiale trust ma non lo trovo.Io attualmente ho la ver.2.7.0.26(UE0.C2)3.5.10.5,mi consigliate di aggiornarlo??????

Ciao e grazie in anticipo