View Full Version : HWUP Guitar Corner "Spring Reverb Reloaded" 2007
BadMirror
25-03-2007, 15:33
Continua da: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1370827&page=48
:)
Alabamasmith
25-03-2007, 15:44
hello! :)
BILLY911
25-03-2007, 16:02
Come potrei mancare a questa discussione :O
Adrian II
25-03-2007, 16:09
EΔ
di che accordo si tratta?
grazie
è un maj7, si può scrivere anche così
è un maj7, si può scrivere anche così
Non lo sapevo :mbe:
Bello bello....è già una stagione che io e la mia chitarra viviamo assieme :)
gastaxxx
25-03-2007, 22:27
Eccomi!!!!Grande riverbero a molla bis!!!!
ClauDeus
25-03-2007, 22:42
Comunque aspetto ancora i diritti per il copyright :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11701873&postcount=1202
:read:
BILLY911
25-03-2007, 22:58
Comunque aspetto ancora i diritti per il copyright :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11701873&postcount=1202
:read:
eddai ! :D Se ho riproposto significa che mi piace ;)
cmq link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13989218&postcount=1246) e link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12835860&postcount=1126) :O
:Prrr:
Mi Delta? Mai sentito... sarà un errore.
mah, non credo, ho degli spartiti e la nota viene anche ripetuta,
sempre contraddistinta con questo delta. Boohh...
Snickers
26-03-2007, 16:04
Mentre bazzicavo per la rete alla ricerca di attrezzi pesistici (oramai i soli manubri e i carichi massimi di 12Kg per braccio mi stavano stretti) mi sono trovato davanti a questo http://www.decathlon.it/IT/Product_arborescence/fitness/fitness-equipme/fitness-body-wo/hand-accessorie/product_5419350/index.html
ma dite che può essere utile per potenziare le dita della mano sx (in caso si sia destri) e quindi migliorare il bloccaggio e la velocità di queste sulle corde?
BILLY911
26-03-2007, 16:11
Mentre bazzicavo per la rete alla ricerca di attrezzi pesistici (oramai i soli manubri e i carichi massimi di 12Kg per braccio mi stavano stretti) mi sono trovato davanti a questo http://www.decathlon.it/IT/Product_arborescence/fitness/fitness-equipme/fitness-body-wo/hand-accessorie/product_5419350/index.html
ma dite che può essere utile per potenziare le dita della mano sx (in caso si sia destri) e quindi migliorare il bloccaggio e la velocità di queste sulle corde?
si serve proprio a quello lo vende anche musik produktiv..anche se io credo che sia meglio esercitarsi sulla chitarra o magari utilizzare una powerball ;)
Snickers
26-03-2007, 16:32
si serve proprio a quello lo vende anche musik produktiv..anche se io credo che sia meglio esercitarsi sulla chitarra o magari utilizzare una powerball ;)
Per Powerball intendi le palle di gomma da schiacciare? Ma a sto punto non sono meglio gli hand-grip?
mi unisco anch'io, un "chitarrista" alle prime armi :fagiano:
ciao a tutti!:D
BILLY911
26-03-2007, 19:14
Per Powerball intendi le palle di gomma da schiacciare? Ma a sto punto non sono meglio gli hand-grip?
Per powerball intendo QUESTA (http://www.youtube.com/watch?v=E0v05iaYZC0)
io ne ho un paio e posso affermare che rinforza mani polso ed avambraccio..io soffrivo della sindrome del tunnel carpale a polso sinistro,beh si è tolta completamente :)
Adrian II
26-03-2007, 22:02
mah, non credo, ho degli spartiti e la nota viene anche ripetuta,
sempre contraddistinta con questo delta. Boohh...
maj7
Ho cagato una nuova canzone, mi farebbe piacere se mi date qualche consiglio ecc... :D
http://www.ultimate-guitar.com/forum/attachment.php?attachmentid=52059 :cool:
Snickers
26-03-2007, 23:02
Per powerball intendo QUESTA (http://www.youtube.com/watch?v=E0v05iaYZC0)
io ne ho un paio e posso affermare che rinforza mani polso ed avambraccio..io soffrivo della sindrome del tunnel carpale a polso sinistro,beh si è tolta completamente :)
Quindi in sostanza vibra e tu la devi tenere in mano?
Adrian II
26-03-2007, 23:49
Quindi in sostanza vibra e tu la devi tenere in mano?
penso ci sia un peso dentro che devi far girare ruotando così il polso, in alcuni video ho notato che ci sono tizi che lo fanno girare e poi mostrano alla telecamera il numero che appare sul display, come se fosse la velocità a cui lo fanno girare...:confused:
BILLY911
27-03-2007, 00:58
Quindi in sostanza vibra e tu la devi tenere in mano?
No, la powerball è una sorta di giroscopio..praticamente avvi il rotore interno (tutto funge senza batterie) con un laccio o quando diventi esperto con il pollice,assecondi il movimento del rotore e muovi il polso in modo da aumentare i giri della sfera,prendendoci la mano si fanno sui 10.000 RPM,ovviamente più aumentano i giri più aumenta la resistenza..pensa che a 15.000 RPM le dita subiscono una spinta di circa 20kg ma ti posso assicurare che quando arrivi a quella velocità è come se avessi un uragano in mano..io la uso per rinforzare soprattutto i polsi ma indubbiamente anche le dita (compreso il pollice)ne beneficiano,fatti un giro sul SITO UFFICIALE (http://www.powerballs.com/) così ti fai un'idea e vedi i vari modelli esistenti ;)
Ciao,
mi consigliereste dei bei siti con esercizi, anche complessi (fatti bene), soprattutto sul tapping e sweep picking?
Grazie
maj7
Cioè? Io sono un newbie, abbiate pazienza :D
dopo la matura vado un mesetto e mezzo a Londra e volevo portarmi la mia classica dietro...secondo voi mi faranno casino se l'aggiungo al bagaglio a mano e la porto con me in viaggio?
dopo la matura vado un mesetto e mezzo a Londra e volevo portarmi la mia classica dietro...secondo voi mi faranno casino se l'aggiungo al bagaglio a mano e la porto con me in viaggio?
Ho visto gente portare a mano valigie piuttosto
grosse, quindi non c'è il problema della grandezza, poi
le classiche sono leggere
Adrian II
27-03-2007, 18:29
Cioè? Io sono un newbie, abbiate pazienza :D
maggiore settima, cioè un accordo maggiore con la settima maggiore, in pratica prendi una triade maggiore (I-III-V) e ci aggiungi il VII grado, in pratica questo :D
--- LAmaj7 ------- REmaj7
e-----------------5--------
B-----5-----------7--------
G-----6-----------6--------
D-----6-----------7--------
A-----7-----------5--------
E-----5--------------------
come noterai non è altro che un accordo maggiore con l'ottava tirata indietro di mezzo tono, quello è il settimo grado maggiore, l'ottava la tiriamo indietro in quanto abbiamo già dato la tonalità dell'accordo con la nota più bassa, in questo caso (la sulla sesta corda e re sulla quinta) se vogliamo fare un accordo di settima minore non dobbiamo far altro che rendere minore il settimo grado, quindi calarlo di mezzo tono, e basarci sulla triade minore (I-IIIm-V) invece di quella maggiore, e il gioco è fatto!
maggiore settima, cioè un accordo maggiore con la settima maggiore, in pratica prendi una triade maggiore (I-III-V) e ci aggiungi il VII grado, in pratica questo :D
--- LAmaj7 ------- REmaj7
e-----------------5--------
B-----5-----------7--------
G-----6-----------6--------
D-----6-----------7--------
A-----7-----------5--------
E-----5--------------------
come noterai non è altro che un accordo maggiore con l'ottava tirata indietro di mezzo tono, quello è il settimo grado maggiore, l'ottava la tiriamo indietro in quanto abbiamo già dato la tonalità dell'accordo con la nota più bassa, in questo caso (la sulla sesta corda e re sulla quinta) se vogliamo fare un accordo di settima minore non dobbiamo far altro che rendere minore il settimo grado, quindi calarlo di mezzo tono, e basarci sulla triade minore (I-IIIm-V) invece di quella maggiore, e il gioco è fatto!
Ho trovato questo link accordi (http://www.sandrodiremigio.com/musica/chitarra_creazione_accordi.htm)
la E(delta)
corrisponde a quella che si costruisce scegliendo E ---> maj7
right? :)
Adrian II
29-03-2007, 20:24
Ho trovato questo link accordi (http://www.sandrodiremigio.com/musica/chitarra_creazione_accordi.htm)
la E(delta)
corrisponde a quella che si costruisce scegliendo E ---> maj7
right? :)
esattamente, ci sono diverse diteggiature per comporlo comunque, quella che ti ho mostrato è quella che mi viene più facilmente :D studia anche le altre che si rivelano comode...
Ciao a tutti, avrei un problema con il forum di MusicOff (mi sembrava carino, volevo iscrivermi) perchè mi sono iscritto nel sito ma non mi lascia entrare nel forum inspiegabilmente....devo abilitare qualcosa? Io non ci capisco più niente...
Ciao a tutti, avrei un problema con il forum di MusicOff (mi sembrava carino, volevo iscrivermi) perchè mi sono iscritto nel sito ma non mi lascia entrare nel forum inspiegabilmente....devo abilitare qualcosa? Io non ci capisco più niente...
Contatta gli amministratori del sito: suppongo abbiano una casella mail per i problemi.
BILLY911
30-03-2007, 14:45
Quale tra queste due bellezze preferite?
http://billy911.interfree.it/strato6.JPG
http://billy911.interfree.it/strato7.JPG
Quella tutta nera: i battipenna tartarugati non li ho mai potuti vedere.
Ciao!
theboiamond
30-03-2007, 16:56
Quale tra queste due bellezze preferite?
http://billy911.interfree.it/strato6.JPG
Questa grazie :D Purchè sia in frassino....
Da quando ho la mia strato in frassino mi sento un Re, la differenza ad una strato normale è come fra "nessun dorma" cantato da pavarotti o da me....
Che pickup hai scelto?
A proposito sapete dirmi dove posso trovare un bel set di texas special ad un prezzo ragionevole?
Alabamasmith
30-03-2007, 17:18
A proposito sapete dirmi dove posso trovare un bel set di texas special ad un prezzo ragionevole?
ebay!
BILLY911
30-03-2007, 17:27
Questa grazie :D Purchè sia in frassino....
Da quando ho la mia strato in frassino mi sento un Re, la differenza ad una strato normale è come fra "nessun dorma" cantato da pavarotti o da me....
Che pickup hai scelto?
A proposito sapete dirmi dove posso trovare un bel set di texas special ad un prezzo ragionevole?
Il frassino era già in lista,l'ontano è un legno che non digerisco proprio..
body: frassino
ponte: wilkinson vsvg
meccaniche: sperzel trim lock
pick up: sono indeciso..al momento voto i fender "hot" noiseless
manico con il palettone (per forza:O ) e con raggio di 21.5mm al 2° tasto però non so se prendere la tastiera in acero o in palissandro..considera che la volevo fare scalloped..
dammi qualche dritta magari sui pick up da scegliere.. preferibilmente poco rumorosi ;) considera che utilizzerò molto gain..
grazie:)
theboiamond
30-03-2007, 18:01
oi oi....
Con le Les Paul uso un gain spregiudicato, fra le traccie mie e qualche coverina dei Whitesnake...insomma fare still of the night senza un bel malloppo di effetti sotto è come fare la mazurca...
Ma quanto alla mia fenderella, la uso in un ampli del '69 mezzo autocostruito che al massimo ha un crunch, x fare blues in casa, quindi non saprei dirti come si comporterebbe in ambito gain a manetta.
Comunque tempo fa avevo una fender (ontano) con cui ci facevo di tutto, al ponte ci avevo messo un hot rails... Stupendo, grosso e rabbiosissimo!
Certo snaturava la chitarra, era talmente medioso e graffiante che sembrava di suonare con una jackson randy rhoads!
Tant'è che poi ho venduto la chitarra ma ho montato il pickup nella lespaul deluxe :D
Poi di pickup buoni ne conoscevo parecchi, ad esempio gli haeussel che addirittura ti fanno un p-90 con dimensioni single da strato.
Certo il prezzo non è a buon mercato ma x 1 che vuole il massimo, te lo fanno su misura.
Ho recentemente provato la strato di un mio amico con i dimarzio HS3 (usati in primis da Axel Rudi Pell, nonchè il suo compare Malmsteen).
In quel poco che son riuscito a provarla (era mancina) è un bel pickup da strato, non rabbioso come l'hot rails (che vanta il titolo di aver fatto parte degli iron maiden) ma con un avvolgimento molto compatto, quindi definito e senza larsen o rumori molesti.
Ricordo che il pickup è 1 dei 1000 tasselli che costituiscono il suono, poi c'è strumentazione che si accoppia bene e altra no.
Dico questo perchè ho provato di recente un distorsore RAT artigianale (ossia fatto con componenti di prima qualità, e questo significa una distorsione migliore, senza fruscii, interferenze, ecc) nel mio jmp100, bellissimo, pazzesco e velenoso, una bomba! ....ma messo in un valvestate faceva una via di mezzo fra schifo e pena.
theboiamond
30-03-2007, 18:12
Dimenticavo di dire che la strato mancina del mio amico aveva anche un circuito attivo di preamplificazione alimentato da una batteria da 9v....
Ricordo che quando lo inserivo tirava fuori un suono caldissimo ma allo stesso tempo mi boostava la chitarra da panico, un sustain incredibile!
Quello si che è una bella invenzione, penso di farmene uno anch'io... non appena finisco di costruirmi l'ampli..
Poi ho in mente di farmi un combo da 15w perchè l'ampli che ho ora (ed è un bel popò di ampli) era un progetto a 2 valvole EL34 (50w) ma a me piace il suono della valvola satura di un ampli a palla, quindi 15w son giusti x suonare in casa.
Sgt.Pepper89
31-03-2007, 20:07
Mi iscrivo! Chitarrista alle prime armi...:mc: :mc: con una mitica Gibson Gospel!
Mi iscrivo :) .
Ho una domanda da porvi (vi chiederete ma questo chi lo conosce? viene qui e incomincia a rompere le palle :D :sofico: ): il 16 aprile compio 18 anni e mio padre vuole regalarmi una chitarra nuova visto che vado da 6 mesi ad un corso di chitarra elettrica e mi sto imparando veramente bene a suonarla ma ho ancora da 3 anni la mia prima chitarra, una schifosissima Peavey Raptor Plus-Exp completamente distrutta e maltrattata :D . Allora siccome suono praticamente solo metal (heavy, power, death e trush), avevo pensato di prendere questa chitarra:
http://img65.imageshack.us/img65/2797/jacksonjs30rrrhoadsgd2.jpg
http://img65.imageshack.us/img65/8568/specificheiu7.jpg
Premettendo che la sto pagando 299€, dite che è una buona chitarra per quello che costa? C'è di meglio a quel prezzo (e che ha un'estetica altrettanto aggressiva?
Thanks a tutti :) .
Adrian II
01-04-2007, 10:15
e mi sto imparando
:stordita:
ciao, non sembra male come chitarra per quello che devi farci, non la conosco ma personalmente mi sembra una scelta abbastanza azzeccata, però tieni sempre un'occhio sull'usato, a volte si trova bella roba, magari te ne riesci a uscire anche con una buona chitarra con un ponte mobile spendendo poco in più... e dai un'occhiata anche alle esp che, non smetterò mai di dirlo, hanno un manico favoloso!
E un'altra cosa, dovrei prendere anche un amplificatore valvolare della Marshall ma non so quale (possibilmente intorno alle 600€, non di più). Sapreste consigliarmi un buon modello? E un'ultima cosa: che cos'è una testata? A che serve? Che differenza c'è tra una testata e un'amplificatore? Thanks :) .
gastaxxx
01-04-2007, 17:48
E un'altra cosa, dovrei prendere anche un amplificatore valvolare della Marshall ma non so quale (possibilmente intorno alle 600€, non di più). Sapreste consigliarmi un buon modello? E un'ultima cosa: che cos'è una testata? A che serve? Che differenza c'è tra una testata e un'amplificatore? Thanks :) .
una testata è un amplificatore, n combo è un amplificatore con il cono compreso, quindi nella testata devi comprare pure una cassa dove ci sono i coni.
Non me ne intendo molto di marshall, magari trovi qualche combo usato
una testata è un amplificatore, n combo è un amplificatore con il cono compreso, quindi nella testata devi comprare pure una cassa dove ci sono i coni.
Non me ne intendo molto di marshall, magari trovi qualche combo usato
Ahhhhh, ora ho capito perchè li vedevo sempre appoggiati su delle cassone :D :sofico: . Comunque, che ne pensi della chitarra? E' buona per fare metal?
gastaxxx
01-04-2007, 17:59
non ne ho mai provate di jackson, le uniche cose che potrebbero "limitare" la chitarra sono il ponte fisso ed il selettore a 3 vie, però ci sono chitarre che hanno fatto la storia che hanno queste 2 caratteristiche
non ne ho mai provate di jackson, le uniche cose che potrebbero "limitare" la chitarra sono il ponte fisso ed il selettore a 3 vie, però ci sono chitarre che hanno fatto la storia che hanno queste 2 caratteristiche
Ecco un'altra cosa che non ho capito: che differenza c'è tra un ponte fisso e uno mobile? Che vantaggi ha uno mobile in confronto a uno fisso?
PS: scusa se ti sto scartavetrando i maroni :D ma come puoi vedere sono nubbio di ampli e chitarre varie.
gastaxxx
01-04-2007, 18:10
ci sono ponti fissi come la chitarra che hai postato, les paul, telecaster ecc...
ponti tipo tremolo fender (delle stratocaster) che possono allentare le corde ed appunto fare effetto vibrato
ponti floyd rose che oltre ad allentare le corde consente di tirarle, questo è quello più "metallaro" permettendo di fare cose alla pantera per intenderci...
il ponte fisso dovrebbe garantire un miglior suono della chitarra permettendo alla vibrazione della corda di essere trasmessa interamente al corpo, il tremolo fender è una via di mezzo mentre il floyd rose è sospeso su 2 pilastrini
Ma volendo più in la, se ne sentirei il bisogno, potre customizzare la mia chitarra mettendoci un floyd rose?
Per l'amplificatore credo che prendero una testata+cassa invece di un combo, mi sembra più versatile :) .
gastaxxx
01-04-2007, 18:22
spenderesti troppo per modificare quella chitarra, non so se è più versatile il testata cassa, anzi direi che piuttosto è necessario solo se suoni in giro per locali, però se miri ad avere una cosa definitiva potresti investire ora per un futuro prossimo
Isomarcus
01-04-2007, 19:01
problemino... :D sto cambiando le corde della mia chitarra e ho smontato i ponticelli che sorreggono le corde al bridge... ora io ho fatto pure caso quando li ho smontati, ma causa deficenza naturale non mi ricordo più se il supportino più alto (cioè più "elevato") stava sul mi alto o sul mi basso :stordita: qualcuno mi aiuta?
theboiamond
01-04-2007, 19:48
Mi iscrivo :) .
Ho una domanda da porvi (vi chiederete ma questo chi lo conosce? viene qui e incomincia a rompere le palle :D :sofico: ): il 16 aprile compio 18 anni e mio padre vuole regalarmi una chitarra nuova visto che vado da 6 mesi ad un corso di chitarra elettrica e mi sto imparando veramente bene a suonarla ma ho ancora da 3 anni la mia prima chitarra, una schifosissima Peavey Raptor Plus-Exp completamente distrutta e maltrattata :D . Allora siccome suono praticamente solo metal (heavy, power, death e trush), avevo pensato di prendere questa chitarra:
http://img65.imageshack.us/img65/2797/jacksonjs30rrrhoadsgd2.jpg
http://img65.imageshack.us/img65/8568/specificheiu7.jpg
Premettendo che la sto pagando 299€, dite che è una buona chitarra per quello che costa? C'è di meglio a quel prezzo (e che ha un'estetica altrettanto aggressiva?
Thanks a tutti :) .
Per me ti conviene prendere una buona RR con il floyd, e con del buon legno (non quello di pioppo con cui fanno le chitarre da 300€) se proprio vuoi una RR.
Poi per il genere che fai ti consiglierei una explorer, o una ESP explorer...
Sempre per quel che devi fare, lascia perdere marshall.
Le teste "HI-Gain" della marshall hanno un suono orrendo e durano anche poco...son piene di magagne.
Se proprio vuoi marshall buttati sul vintage (testate ultra solide ma con al massimo un crunch) e dacci dentro di pedali distorsori, oppure prenditi un ampli (o combo) mesa, brunetti o almeno (se hai poco da spendere) un peavey o hughes kettner.
Se invece vuoi spendere ancora meno, prendi un ampli behringher che costano una cazzata e hanno 1000 effetti integrati.
A mio avviso se hai soldi da spendere e hai orecchio fine nel suono, ti converrebbe un bel ampli a valvole artigianale, ma alle prime armi quando hai un behringher da 200€ va più che di lusso.
Per me ti conviene prendere una buona RR con il floyd, e con del buon legno (non quello di pioppo con cui fanno le chitarre da 300€) se proprio vuoi una RR.
Poi per il genere che fai ti consiglierei una explorer, o una ESP explorer...
Sempre per quel che devi fare, lascia perdere marshall.
Le teste "HI-Gain" della marshall hanno un suono orrendo e durano anche poco...son piene di magagne.
Se proprio vuoi marshall buttati sul vintage (testate ultra solide ma con al massimo un crunch) e dacci dentro di pedali distorsori, oppure prenditi un ampli (o combo) mesa, brunetti o almeno (se hai poco da spendere) un peavey o hughes kettner.
Se invece vuoi spendere ancora meno, prendi un ampli behringher che costano una cazzata e hanno 1000 effetti integrati.
A mio avviso se hai soldi da spendere e hai orecchio fine nel suono, ti converrebbe un bel ampli a valvole artigianale, ma alle prime armi quando hai un behringher da 200€ va più che di lusso.
Guarda, devo fare 18 anni, mica vado a lavorare :D , se fosse per me mi prendere un bel MESA o Brunetti o Orange, il fatto è che sulla testa e sulle casse in tutto non posso spendere più di 500€. Avevo pensato a prendere una testata valvolare Stringer ST P 100 HV ed affiancarla a delle casse che non superino le 200€, ma non so che casse prendere:
http://www.musicartenet.it/scheda.asp?idArticolo=2076
Al limite prendo un combo valvolare Bredamhill a 400€ che ho trovato in un negozio a Brindisi...
theboiamond
01-04-2007, 20:55
La stinger fa dei ampli a detta di molti, carini, ma non li ho mai provati per saperti dire se sono affidabili o meno.
Mai pensato a Bulk-Sonica?
Il Lead-poppy x me è valido, è un combo da 500€ con timbro quasi marshalloso ma mooooooolto versatile.
Qualità pressochè artigianale e il combo monta coni eminence, ottimi.
http://www.maddistribution.it/product_info.php?cPath=38&products_id=463&osCsid=7356d59b65eadc972cd023669a23f074
Mi ispira molto più di bredamhill...
Ragà credo di aver risolto :D !!! Che ne pensate di questo accoppiamento?
questa testata http://www.musicartenet.it/scheda.asp?idArticolo=2076
+
queste casse http://www.musicartenet.it/scheda.asp?idArticolo=1148
Tutt'e due della Stinger, per 500€ credo sia la migliore cosa da fare, che ne dite? Preciso che a questo punto preferisco un testata+casse ad un combo, mi troverei meglio.
Snickers
01-04-2007, 23:18
Per le casse punterei fossi in te su Ashdown FA-412 (300€uri) oppure su delle Peavey Valveking 412 cabinet (300€) o a sforare i 300€ si trova una Marshall MG-412 A (320€) che ha dei coni Celestion, quindi teoricamente sapendo da dove vengono e conoscendo la marca, dovrebbe essere una buona 4x12.
Adrian II
01-04-2007, 23:30
ma visto che stai iniziando ora a quanto ho capito, non è un po' troppa potenza?
ma visto che stai iniziando ora a quanto ho capito, non è un po' troppa potenza?
Eh lo so, ma io sono del parere che è meglio spendere una volta i soldi BENE che due volte ma MALE... è un investimento per il futuro.
Per le casse posso abbinare una testata Stinger a delle casse di marca differente (in questo caso Marshall)? Si può fare? Perchè se si può prendo le Marshall...
theboiamond
01-04-2007, 23:49
Ragà credo di aver risolto :D !!! Che ne pensate di questo accoppiamento?
questa testata http://www.musicartenet.it/scheda.asp?idArticolo=2076
+
queste casse http://www.musicartenet.it/scheda.asp?idArticolo=1148
Tutt'e due della Stinger, per 500€ credo sia la migliore cosa da fare, che ne dite? Preciso che a questo punto preferisco un testata+casse ad un combo, mi troverei meglio.
100 watt valvolari sono un volume da stadio, e tieni presente che nei live come quelli di Vasco a San Siro usano 10 full stack (ossia testata + 2 casse) per far scena mentre quel che suona in realtà è un combetto da 50 watt.....
notare che non hanno nemmeno il cavo attaccato e certe volte le casse e le teste son finte e fatte di cartone!! I metallica usavano un mark IV combo da 50w, zakk wylde un jcm800 sempre combo 50w, i poison un combetto da 30w e skid row addirittura un pod in linea...
Poi che vendano la testa marchiata Zakk Wylde a 100w, quello lo fa la marshall per farsi pubblicità; addirittura nel sito marshall pubblicizzano le modern vintage come la scelta in primis di Doug Aldridge, mentre nei live dietro a quel popò di teste marshall da 100w addirittura aveva un peavey!
Idem Van Halen che metteva in mostra le peavey 5150 (perchè pagato per farlo) mentre dietro a tutto l'ambaradan aveva un marshallino e un ampli HH.
100 watt servivano prima degli anni 70, dove non esistevano impianti spia e in live come woodstock se non avevi un centinaio di watt, da infondo non ti sentivano, mentre ora quando suoni in giro è tutto spiato, microfonato e mixato, e in ogni posto (anche nelle feste della birra più amplie) il fonico scassa sempre le palle perchè abbassi il volume nel tuo combo cazzoso da 30w perchè a volumi alti gli copri qualche altro strumento.
Per la testa, se è valvolare, punta massimo sul 50 watt e già son troppi, fidati, altrimenti sarebbe come prendere un lamborghini gallardo per girare nei centri storici.
A parte questi cenni di storia, preziosi insegnamenti di vita....e che con 100 watt (e io ne so qualcosa) ti sentirebbero a distanza di 5km, quindi non riusciresti mai a sfruttare la distorsione valvolare a volumi decenti; ti sconsiglio vivamente una cassa stinger.
I coni non sono tutto sto granchè, non hanno bassi, sonoricamente piatti e freddi.
Piuttosto prenditi una buona cassa, anche 2x12 ma con dei bei celestion vintage 30 con le contropalle, o almeno almeno degli eminence, potresti spendere la stessa cifra e avere una qualità sonora 1000 volte più alta.
Comunque vorrei ricordare che in linea di massima, anche se per cassa hai una scatola di scarpe, ma ci son dei coni celestion v30 dentro, suonerà sempre meglio di una cassa in legno massiccio di ciliegio con dei coni di m......:D
Quindi alla stinger (che già come testa è terra terra) mettici almeno una cassa con dei buoni coni se vuoi sentire "la botta", altrimenti mentre suonerai enter sadman quelli che ti ascolteranno penseranno che stai facendo la mazurca :sofico:
Adrian II
01-04-2007, 23:58
Eh lo so, ma io sono del parere che è meglio spendere una volta i soldi BENE che due volte ma MALE... è un investimento per il futuro.
e fai bene, però un valvolare non lo fai sfogare per bene a bassi volumi a casa, soprattutto se punti più sulle distorsioni, rischi di ritrovarti con un mammone potentissimo che non sfrutterai per anni (anche se vai a suonare in un locale ti basta e ti avanza un 60 watt transistor, ovvero un 25 watt valvolare, se vai col testata e cassa da 100 watt, a parte l'ingombro e la paura per la fragilità del circuito nei vari spostamenti, è difficile che tu riesca a tirarlo per bene)
a mio avviso, se vuoi andare proprio sulla valvola, prendi qualcosa o con limitatore di potenza o qualcosa da studio, di pochi watt, altrimenti lo puoi usare solo nelle piazze...
Per le casse posso abbinare una testata Stinger a delle casse di marca differente (in questo caso Marshall)? Si può fare? Perchè se si può prendo le Marshall...
certo che si può, e sperimentare è la parola d'ordine! :D
Ragà mi avete convinto! Testata Stinger e casse rigorosamente Marshall MG412A con celestion 4X12". Purtroppo non mi avete fatto cambiare idea sul fatte della potenza... insomma, ho la possibilità di comprare qualcosa di buono (che costa caro... assai salato...) quindi al spesa la faccio una volta e via... al max più in la cambio la testata con una migliore. E poi mica lo userò solo in casa, a questo punto mi prendevo davvero un combo da 50W. Pensate già che il 26 aprile suono in una scuola, più precisamente in un'aula magna, mentre a fine maggio suono in piazza, quindi credo di poterle sfruttare come si deve ste casse+ testata
theboiamond
02-04-2007, 00:15
Ps: tralaltro io avrei una cassa marshall 1960ax da vendere, ma solo con quella vai fuori budget quindi non te la consiglio....
Per non parlare degli ampli che mi son fatto io, che mi son costati 450€ l'uno solo di materiale... e anche li mi sorge un dubbio qualitativo su una testa "commerciale" (quindi il negoziante c'avrà guadagnato minimo 50€, altri 50€ quello che dalla cina l'ha portata quì...) di cui paghi si e no le valvole che ci sono dentro, sempre se son buone...
BILLY911
02-04-2007, 00:15
Eh lo so, ma io sono del parere che è meglio spendere una volta i soldi BENE che due volte ma MALE... è un investimento per il futuro.
Per le casse posso abbinare una testata Stinger a delle casse di marca differente (in questo caso Marshall)? Si può fare? Perchè se si può prendo le Marshall...
A mio avviso spendere 500 euro per quei componenti è come buttar via i soldi..non me ne volere ma penso che 100 watt:uno siano ingestibili due una testa valvolare da 100 che costa 300 euro secondo me è fatta con lo scarto delle lampadine,io non prenderei nemmeno un solid state per 300 euro..la stinger è davvero penosa ti avverto,ho provato varii combo e teste e sono scandalosi e tutto ciò lo giustifica il prezzo bassissimo..la cassa ugualmente avrà dei pessimi coni e pensa solo a quando la dovrai portare in sala prove dalla tua stanza.. son sempre 40 kg..se cerchi qualcosa di conveniente e valvolare io ti consiglio un combo o bulk sonica (son fatti davvero bene) oppure un laney VC-30 o LC-30 II quest'ultimo molto più adatto al genere che desideri suonare..anche il peavey valveking è un discreto prodotto e con 450 euro te lo porti a casa(anche se la costruzione non mi ha molto convinto)..per quello che vuoi spendere credo che il laney LC-30 sia il migliore rapporto qualità prezzo;)
ovviamente questo è quello che penso io e di certo non porto la verità con me :)
PS arriva sulle 600 euro poco più e prendi un TECH21 Trademark60 è a mosfets ma fa davvero davvero paura:oink:
Adrian II
02-04-2007, 00:19
Ragà mi avete convinto! Testata Stinger e casse rigorosamente Marshall MG412A con celestion 4X12". Purtroppo non mi avete fatto cambiare idea sul fatte della potenza... insomma, ho la possibilità di comprare qualcosa di buono (che costa caro... assai salato...) quindi al spesa la faccio una volta e via... al max più in la cambio la testata con una migliore. E poi mica lo userò solo in casa, a questo punto mi prendevo davvero un combo da 50W. Pensate già che il 26 aprile suono in una scuola, più precisamente in un'aula magna, mentre a fine maggio suono in piazza, quindi credo di poterle sfruttare come si deve ste casse+ testata
beh... io ho suonato in un teatro tenda con un combo transistor 60 watt a meno della metà del volume, tanto ti microfonano sempre... nei locali di media grandezza suono con lo stesso ampli a poco più della metà del volume sul master, metà sul clean e poco meno della metà sul lead... altrimenti copro la batteria e risulto fastidioso, onestamente se proprio vuoi prendere testata e cassa e poi in futuro magari cambiare testata, prendi già da ora una testata meno potente ma migliore di qualità, così la puoi usare a volumi un po' meno spinti senza perdere troppo timbro, e con lo stesso prezzo puoi prendere qualcosa che suoni meglio, e che magari ti resta più a lungo... fidati, ho visto fare concerti di 300 persone con un combo semivalvolare marshall da poche decine di watt microfonato, e si faceva sentire eccome...
detto questo resto dell'idea: 1000 volte meglio un buon transistor che un cattivo valvolare (o mal sfruttato)
Adrian II
02-04-2007, 00:22
PS arriva sulle 600 euro poco più e prendi un TECH21 Trademark60 è a mosfets ma fa davvero davvero paura:oink:
:read:
grande ampli! sono ancora in cerca di un'occasione su questo modello, lo devo avere:D
theboiamond
02-04-2007, 00:23
Il fatto oltre che qualitativo è anche economico, cassa e testa stinger nuovi li paghi 500€ ma se li rivendi fra un mese ci prendi si e no 200€ di tutto e a fatica perchè come la provano................
La Marshall MG412A è la più penosa della marshall....
Resto sempre del parere che, x 600€, ti conviene un jcm800 / jcm900 combo (che fra un anno lo rivendi e ci riprendi sempre lo stesso o forse anche più...), o l'ottimo laney lc30.
O perlomeno prenditi dell'usato di qualità piuttosto che del nuovo scadente.
theboiamond
02-04-2007, 00:25
E cmq ho conosciuto della gente che per 600€ ti fa dei capolavori, fra teste artigianali e casse furbe, quindi il problema non sarebbe neanche il prezzo ma trovare l'occasione giusta.
theboiamond
02-04-2007, 00:28
:read:
grande ampli! sono ancora in cerca di un'occasione su questo modello, lo devo avere:D
Perchè devi ancora sentire i TECH21 a valvole di qualche annetto fa...
Un mostro!
E il carvin Vintage 33 modificato? Uno spettacolo di ampli!
Oddio ragà, non ci sto capendo più nulla: prendo il combo o testata+casse? Prendo Stinger o altra marca? Prendo quello o prendo quell'altro? Oddio che confusione... ora sono indeciso più che mai...
theboiamond
02-04-2007, 00:32
Vuoi un consiglio da amico?
Se io fossi al tuo posto, fatti fare un ampli su misura x te dal tipo della Bulk sonica, fa degli ampli magnifici e verresti a spendere forse meno di quel che spendi per la stinger ciofeca...
In più è personalizzato, e voglio dire, suona come cavolo vuoi tu.
Poi in base alla mia esperienza, a casa ho 4 ampli e 4 casse, ma finisco sempre col suonare col combetto da 50w, perchè suona bene, è comodo, sta nel baule della macchina, lo porti dove vuoi (anche in chiesa) e non ti spacchi la schiena a portarlo in giro, senza contare che dopo aver suonato 2 ore di fila (magari carico di birre e quel che ne viene dopo) è una bella rottura di maroni caricarsi pedali, cassa e testa nella vettura, quando con un cazzetto da 20kg risolvi tutti i problemi.
BILLY911
02-04-2007, 00:34
Theboiamond mi potresti passare i link di quelle teste valvolari da pochi watt della sovtek? (mi sembra che fossero quelle..)Oppure qualche testa valvolare dalla piccola potenza (diciamo fino 25watt) da utilizzare in studio-casa..il cicognani brutus costa davvero davvero troppo...
cmq credo che per la strato che mi devo far costruire o metterò su un bel kit hot noiseless oppure un dimarzio fast track2 al ponte,hs3 centrale e virtual solo al manico che ne pensi??per il momento sto attendendo notizie da un tipo per un manico in acero scalloped con nut LSR..
theboiamond
02-04-2007, 00:46
Ti dirò la verità, le teste sovtek nuove costano una miseria e se devi venderla usata ci prendi poco, ma sono una bomba.
http://www.astring.com/sovamps.html
Il mig-60 è un capolavoro! Con qualche modifica diventa anche meglio del marshall, e si tratta di modifiche piccole per dargli il giusto suono graffiante, perchè come qualità costruttiva son moooolto meglio della marshall attuale.
Poi per ampli da battaglia da pochi watt, m'han fatto una buonissima impressione i carvin, tipo il vintage 33 (o il vintage 16, stessa roba di metà potenza).
Ancor meglio i bulk
http://www.bulksonica.com/p_stone1.asp
che addirittura li fanno a milano e quello che li fa te lo personalizza a piacimento, il che è un bel vantaggio a nostro favore, senza dover andare a chiedere schemi e modifiche da fare ai produttori esteri.
Vabbè, di farme fare uno su misura non se ne parla perchè siccome sono inesperto di queste cose non saprei proprio come farmelo fare... a questo punto ditemi se il Marshall Valvestate 2000 AVT 50 va bene così prendo questo e non se ne parla più. Magari mi dite anche uno shop online italiano dove comprarlo a buon prezzo eh?
theboiamond
02-04-2007, 00:51
Dimenticavo che l'ampli che mi son costruito è una spece di copia del jcm800 50w, ma per usarlo in casa è bastato metterci una ecc81 come phase inverter al posto della ecc83, la distorsione non è diminuita molto, ma in compenso suono in casa col volume a palla e la seconda valvola di pre è quindi ben saturata tanto da dar delle soddisfazioni....
Questo per dire che a volte non serve tanto per limitare un ampli....
theboiamond
02-04-2007, 00:58
Vabbè, di farme fare uno su misura non se ne parla perchè siccome sono inesperto di queste cose non saprei proprio come farmelo fare... a questo punto ditemi se il Marshall Valvestate 2000 AVT 50 va bene così prendo questo e non se ne parla più. Magari mi dite anche uno shop online italiano dove comprarlo a buon prezzo eh?
Per me hai troppa fretta di concludere, ma di fretta non si va nemmeno a strappone (per non dire altro). :D
Prima di comprare a scatola chiusa valuta bene l'offerta, l'usato, i posti giusti...
Cmq l'ampli base della bulk è lo stone 1, 2 canali e 30w che se li senti a palla ti scoppiano le unghie dei piedi e ti sfido a starci vicino.
Il big poppy è il medesimo, con 3 canali (quindi bello distorto) e riverbero (ottimo per la solistica di un certo spessore che non fa mai male).
Se li provi ci sbavi su, e parlo di ampli da 300€ per lo stone1 e 450€ per il bigpoppy, fatto con materiali di alta qualità (smontati da me medesimo per la curiosità di confermare).
BILLY911
02-04-2007, 01:00
Ti dirò la verità, le teste sovtek nuove costano una miseria e se devi venderla usata ci prendi poco, ma sono una bomba.
http://www.astring.com/sovamps.html
Il mig-60 è un capolavoro! Con qualche modifica diventa anche meglio del marshall, e si tratta di modifiche piccole per dargli il giusto suono graffiante, perchè come qualità costruttiva son moooolto meglio della marshall attuale.
Poi per ampli da battaglia da pochi watt, m'han fatto una buonissima impressione i carvin, tipo il vintage 33 (o il vintage 16, stessa roba di metà potenza).
Ancor meglio i bulk
http://www.bulksonica.com/p_stone1.asp
che addirittura li fanno a milano e quello che li fa te lo personalizza a piacimento, il che è un bel vantaggio a nostro favore, senza dover andare a chiedere schemi e modifiche da fare ai produttori esteri.
Il mio problema è quello della versatilità..un monocanale mi obbliga a pedali e pedivelle che non ho e non intendo acquistare..mi servirebbe la versatilità di un TECH21..ci sarebbero i MESA ma al momento non posso permettermi un ampli del genere:D ora contatto il tizio della Bulk,se mi può fare una testa da 30 watt con 3 canali e boost con reverbero linkabile un pensiero ce faccio..cmq grazie mille:)
theboiamond
02-04-2007, 01:18
Guarda che canali e reverbero son controllabili pure via midi nei bulk....
http://www.maddistribution.it/product_info.php?cPath=38&products_id=462&osCsid=e67240d5f60c58f49e47fb93566bde0a
A Mr Bulk, digli che ti mando io. :D
E' da un pò di tempo che desideravo un ampli su misura x me e ho scoperto che quel mascalzone ce l'aveva già a listino:
mod. KRASS
due canali, Clean e Crunch. Bright per il canale Clean.
Controlli di tono, bass/mid/treble, separati per i due canali.
Reverb a molle, Accutronics.
Gain e Master volume indipendenti per entrambi i canali.
Presa jack per altoparlante esterno.
Cono 12" Eminence (Legend 121).
Presa per cuffia.
Loop effetti con controllo continuo (seriale/parallelo).
Eventuale gestione dell'ampli (cambiocanale) con footswitch elettronico, opzionale, o via midi.
Stadio finale equipaggiato con 2xEL84
Tolex nero o rosso a richiesta.
Il tutto alla modica cifra di 400€, se c'aggiungo 50€ mi mette di sicuro il vintage 30 di cono. Una bomba!
Mentre un carvin vintage mi costava 550 usato!!!!!
Per te di sicuro ti conviene il bigpoppy a 450€ , massimo 500 se sei pignolo e vuoi il cono vintage 30.
BILLY911
02-04-2007, 13:21
Guarda che canali e reverbero son controllabili pure via midi nei bulk....
http://www.maddistribution.it/product_info.php?cPath=38&products_id=462&osCsid=e67240d5f60c58f49e47fb93566bde0a
A Mr Bulk, digli che ti mando io. :D
E' da un pò di tempo che desideravo un ampli su misura x me e ho scoperto che quel mascalzone ce l'aveva già a listino:
mod. KRASS
due canali, Clean e Crunch. Bright per il canale Clean.
Controlli di tono, bass/mid/treble, separati per i due canali.
Reverb a molle, Accutronics.
Gain e Master volume indipendenti per entrambi i canali.
Presa jack per altoparlante esterno.
Cono 12" Eminence (Legend 121).
Presa per cuffia.
Loop effetti con controllo continuo (seriale/parallelo).
Eventuale gestione dell'ampli (cambiocanale) con footswitch elettronico, opzionale, o via midi.
Stadio finale equipaggiato con 2xEL84
Tolex nero o rosso a richiesta.
Il tutto alla modica cifra di 400€, se c'aggiungo 50€ mi mette di sicuro il vintage 30 di cono. Una bomba!
Mentre un carvin vintage mi costava 550 usato!!!!!
Per te di sicuro ti conviene il bigpoppy a 450€ , massimo 500 se sei pignolo e vuoi il cono vintage 30.
Io provai il 30watt ad una fiera e suonava davvero bene ma dubitavo sinceramente della qualità costruttiva visto il prezzo molto basso e le prestazioni notevoli..però se mi dici che smontandoli hai riscontrato una notevole qualità costruttiva un pensiero sulla testa da 50 watt ce lo faccio :D magari se me la fa da 30 meglio ancora,però con finali 6L6 le EL34 per me sono troppo rumorose ed hanno un suono molto anni 70 preferisco un suono diciamo più "moderno":D
Grazie di tutto sei stato gentilissimo;)
theboiamond
02-04-2007, 13:57
Sinceramente, siamo nel 2007 e non si può prentendere certo che in un combo con l'ampli fatto su pcb ci sia una qualità costruttiva da carro armato come negli ampli di 30 anni fa, ma ti assicuro che smontando dei marshall (strapagati), modelli dal '90 in su (dal jcm900 in su compresa la slash reissue), ho visto di peggio, ma molto di peggio di quel che si vede su un bulk di adesso che costa meno della metà.
Per non parlare degli ultimi jcm2000, mode four o jvm...
E te lo dice uno che non ha altro da fare che collezionare costosi ampli vintage, copiarne il circuito e farsene un clone....
Cmq la sostanza su bulk c'è, al massimo gli cambi il trasformatore d'uscita con uno sovradimensionato come quello del soldano, son 150€ spesi bene per rendere il suddetto ampli una bestia.
6L6 o el34 che sia, non cambia molto elettronicamente, e quindi in termini di "euri", tantomeno di disponibilità, per cui se vuoi le 6l6 basta che glielo dici.
Per me hai troppa fretta di concludere, ma di fretta non si va nemmeno a strappone (per non dire altro). :D
Prima di comprare a scatola chiusa valuta bene l'offerta, l'usato, i posti giusti...
Cmq l'ampli base della bulk è lo stone 1, 2 canali e 30w che se li senti a palla ti scoppiano le unghie dei piedi e ti sfido a starci vicino.
Il big poppy è il medesimo, con 3 canali (quindi bello distorto) e riverbero (ottimo per la solistica di un certo spessore che non fa mai male).
Se li provi ci sbavi su, e parlo di ampli da 300€ per lo stone1 e 450€ per il bigpoppy, fatto con materiali di alta qualità (smontati da me medesimo per la curiosità di confermare).
Bè si, in effetti di fretta ne ho abbastanza visto che il mio compleanno è tra 2 settimane e devo ordinarlo in anticipo... comunque, credo che per 350-400€ mi convenga sempre comprare il Marshall Valvestate 2000 AVT 50, alla fine è di buona qualità ed è a detta vostra bello potente (50W valvolari sono molti, vero?).
Ora c'è solo un problema... qualcuno mi dice dove cazzarola lo posso trovare a buon prezzo :D ??? Sto sbattendo da un sacco di tempo ma non lo trovo...
gastaxxx
02-04-2007, 14:14
attento che il valvestate non è mica un valvolare
attento che il valvestate non è mica un valvolare
Come no???
gastaxxx
02-04-2007, 14:42
i valvestate simulano il suono di un valvolare ma hanno un finale transistor, non aver fretta, in 3 post sei passato da una testata valvolare 100watt con cassa 4x12 ad un combo transistor, vai in un pò di negozi a provare un pò di ampli, non credo che dopo la data del tuo compleanno sigillano il portafogli
theboiamond
02-04-2007, 14:48
i valvestate simulano il suono di un valvolare ma hanno un finale transistor, non aver fretta, in 3 post sei passato da una testata valvolare 100watt con cassa 4x12 ad un combo transistor, vai in un pò di negozi a provare un pò di ampli, non credo che dopo la data del tuo compleanno sigillano il portafogli
Quoto, E' sempre l'orecchio che sceglie, non l'occhio ne il portafoglio...
i valvestate simulano il suono di un valvolare ma hanno un finale transistor, non aver fretta, in 3 post sei passato da una testata valvolare 100watt con cassa 4x12 ad un combo transistor, vai in un pò di negozi a provare un pò di ampli, non credo che dopo la data del tuo compleanno sigillano il portafogli
Guarda, se era per me la prendevo la testa stinger da 100W+ cassa sempre stinger da 200W 4X12", ma è che mi state dicendo che fa proprio pena... mà, alla fine me ne uscirei con 500€... allora il Marshall non lo prendo, se non è valvolare non me lo prendo. Qualche post addietro parlavate dei Laney... come sono? C'è qualche modello valvolare dai 30W in su a meno di 500€?
Thanks :)
Comunque oggi mi faccio un giro per i negozi.
theboiamond
02-04-2007, 16:41
Laney LC30 e LC50 sono una bomba.
Isomarcus
02-04-2007, 18:30
problemino... :D sto cambiando le corde della mia chitarra e ho smontato i ponticelli che sorreggono le corde al bridge... ora io ho fatto pure caso quando li ho smontati, ma causa deficenza naturale non mi ricordo più se il supportino più alto (cioè più "elevato") stava sul mi alto o sul mi basso :stordita: qualcuno mi aiuta?
:stordita:
theboiamond
02-04-2007, 18:42
Mi basso :D
BadMirror
02-04-2007, 18:46
Per essere precisi (gastaxxx lo sa sicuramente bene quanto me, ma giusto per non confondere le idee a chi l'aveva chiesto) anche il pre della maggior parte dei valvestate è a transistor, il fatto che ci sia una valvola non significa che sia valvolare, un pre valvolare è ben altra cosa ;)
Isomarcus
02-04-2007, 19:07
Mi basso :D
grazie mille :)
theboiamond
02-04-2007, 19:16
Per essere precisi (gastaxxx lo sa sicuramente bene quanto me, ma giusto per non confondere le idee a chi l'aveva chiesto) anche il pre della maggior parte dei valvestate è a transistor, il fatto che ci sia una valvola non significa che sia valvolare, un pre valvolare è ben altra cosa ;)
Esistono pure ampli spacciati per valvolari, mentre hanno solo il finale a valvole e i pre a transistor, vedi musicman HD e certi peavey classic...
gastaxxx
02-04-2007, 19:31
o vie di mezzo tipo alcuni jcm900 che hanno il pre quasi valvolare
theboiamond
02-04-2007, 19:32
O vie di mezzo tipo i mesa triple che hanno i pre finto valvolare :D
Ragà oggi sono andato in un negozio ed ho provato prima un Marshall MG 50 DFX e poi la testa Stinger più la cassa sempre Stinger 4X12"... non c'è paragone, la Stinger si sente molto meglio!!! E non l'ho provata ad alto volume, ma a medio basso, sennò mi si rompevano i timpani... sono sempre più convinto che prenderò la roba Stinger, i Laney non ce li avevano disponibile per provarli...
BILLY911
03-04-2007, 00:11
Ragà oggi sono andato in un negozio ed ho provato prima un Marshall MG 50 DFX e poi la testa Stinger più la cassa sempre Stinger 4X12"... non c'è paragone, la Stinger si sente molto meglio!!! E non l'ho provata ad alto volume, ma a medio basso, sennò mi si rompevano i timpani... sono sempre più convinto che prenderò la roba Stinger, i Laney non ce li avevano disponibile per provarli...
Con 450 euro prendi un Laney LC-30 II che è davvero notevole come ampli visto il prezzo..altrimenti prendi un bulk sonica lead poppy da 50watt sempre a 500 euro.. ;) stinger lasciali perdere che è meglio;)
theboiamond
03-04-2007, 02:24
Il big poppy con 500€ te lo danno con cono celestion v30, cioè voglio dire, trovami ampli che suona meglio dopo...
Si parla di roba di alta qualità e sound!
Certo però non è il top per metal, ma fino all' hard/heavy rock è la morte sua.
Ci si può tranquillamente suonare dei pezzi dei motley crue sopra.
Poi se ad uno piace il suono intubato del mesa triple recto, quello è un altro discorso.
C'è da dire anche che il mesa rende bene "dal vivo", cioè davanti alla cassa mentre si suona, ma non so perchè se provo a microfonare un mesa i bassi sono dispersivi, la timbrica fa c@g@re e la dinamica va a farsi friggere (sembra di registrare tramite una zoom505), mentre i brunetti sono molto più splendidi....
Chi c'ha fatto caso?
Si, ma il Laney non ce l'hanno qui a Brindisi, e io prima di prenderlo vorrei provarlo...
theboiamond
03-04-2007, 12:41
Per darti un'idea, metti di sentire un buon marshall valvolare tsl60 combo con un' equalizzazione e dinamica molto migliore...
A trovarlo usato, io vivrei felice con un Epiphone Valve Jr. Combo...pochissimi watt ma valvolare...
Certo è decisamente da casa...ma esiste anche in versione testa!
Ovviamente siamo su livelli ben diversi da tutto ciò di cui si è discusso finora.
Bella!
Alabamasmith
04-04-2007, 12:12
Ragà oggi sono andato in un negozio ed ho provato prima un Marshall MG 50 DFX e poi la testa Stinger più la cassa sempre Stinger 4X12"... non c'è paragone, la Stinger si sente molto meglio!!! E non l'ho provata ad alto volume, ma a medio basso, sennò mi si rompevano i timpani... sono sempre più convinto che prenderò la roba Stinger, i Laney non ce li avevano disponibile per provarli...
Aspe'... ma ti rendi conto dello scazzo per portare in giro una cassa 4x12? e una testata? Non hai nemmeno 18 anni, come fai? coll'ape 50?
Ti piace il metal? Hai iniziato da poco? buttati su un combo a transistor h&K, un vox valvetronix, un randall, magari usati. Un'attrezzatura del genere (stinger) non serve a niente, sarebbe sovradimensionata e di poca qualità per qualsiasi utilizzo. Le valvole a casa le puoi usare, ma in ampli particolari, di bassa potenza.
Poi, correggetemi se dico na cazzata, per fare metal la distorsione è data dal pre messo a palla. Se il finale lavora a basso regime (per non distruggersi i timpani), il suono esce veramente esile e moscio.
Per chi parlava di ampli sovtek:
Dove cacchio si trovano? su internet c'era un negozio spagnolo che li vendeva a basso prezzo, ma non mi hanno mai risposto. Dovrebbero essere cloni del bassman e del jcm800 "hot Rodded". Ormai penso siano rimanenze di magazzino...
theboiamond
04-04-2007, 13:17
Io colleziono ampli a tempo perso.
Non pensate che sia tutto oro quel che luccica.
Le teste sovtek son "circa" delle copie del jcm800, c'è sempre un circa.
Innanzi tutto devo dire che per quel prezzo la qualità costruttiva è assai buona, stile carro armato, ma il suono che ne esce fuori è un pò scuretto rispetto al jcm800, sicchè certi la amano e certi la stra odiano perchè non riescono a farne venir fuori degli acuti decenti...
In pratica non vorrei che qualcuno prendesse una mig100 ad occhi chiusi per poi spendere 300€ per modificarla, vi converrebbe un jcm800 usato... che seppur medioso suona con frequenze dedicabili ad una chitarra perlomeno.
Certo la sovtek spara una quantità di bassi allucinante, ma se fosse un pò più bright non si perderebbe quel "colore" che da il mini humbuker o il P90, rispetto ad altri pickup...
In pratica non è un ampli da adorare come un vecchio jmp o qualche testa furba come le orange o hiwatt, è semplicemente un ampli che fa quello per cui è pagato.
Poi per ordinare una sovtek è un casino, si fa fatica a trovarla perfino in russia dove la producono, io ne ho trovate girando per i mercatini, certo non suonano male, però secondo me per renderlo "un ampli serio" qualche piccola modifica è assolutamente necessaria.
Parlando di ampli che non costano un c... ma che suonano bene, io mi son trovato splendidamente con la mia London City del '69.
L'ho pagata una cazzata e suona persino meglio del mio jmp!
Un equalizzazione da paura, ogni pomello che giri il suono cambia dal giorno alla notte, una presenza micidiale, bassi che spaccano e bright da panico.
In pratica è marshallosa al punto giusto ma ti da una varietà di suoni incredibili.
Dal '70 la london city chiuse e nel 2005 ha riaperto con questi modelli
http://www.jic.nl/LC_amps/LC_amps_tube.htm
Volete altri esempi?
- 40 anni fa la farfisa faceva dei combo a valvole che non hanno nulla da invidiare ad un vox AC30, se li trovate in giro per i mercatini rischiate di portarvela a casa a 250€ e probabile che suoni anche meglio del vox se monta le sue valvole originali.
- sempre nel '69 - '70, senza andare tanto lontano, ditte come Meazzi o FBT proponevano degli ampli che erano delle copie spudorate del bluesbreaker o del bassman.
A casa ho un FBT500BR2 che se vi chiudessi gli occhi fareste fatica a trovare la differenza al vero fender, tralatro è un ampli cablato a mano che cambiando 2 condensatori vi passa dal fenderoso al marshallesco, come anche al mesa.
Sapevate che fra un mesa e un legacy (steve vai signature) nello schema del circuito cambia un solo condensatore?
Immaginate cosa si riesce a fare con un ampli dal circuito molto più semplice come un vecchi ampli cablato a mano....
Alessandro Bordin
04-04-2007, 13:24
Ieri sera per sbaglio mi sono imbattuto in questo tipo, Don Ross:
http://www.youtube.com/watch?v=YkidVP0AcQ8
:eek:
Non lo avevo mai sentito. Si vede che usa chiaramente accordature aperte ma caxxo.. QUalcuno lo conosceva già? QUalche info?
Ciao ciao
Ale
BILLY911
04-04-2007, 13:32
Ieri sera per sbaglio mi sono imbattuto in questo tipo, Don Ross:
http://www.youtube.com/watch?v=YkidVP0AcQ8
:eek:
Non lo avevo mai sentito. Si vede che usa chiaramente accordature aperte ma caxxo.. QUalcuno lo conosceva già? QUalche info?
Ciao ciao
Ale
Se ti piace il genere ascolta l'ultimo guitar suck completamente acustico ;)
LINK (http://video.google.it/videoplay?docid=-2504145520732521684&q=guitar+suck+7)
Alessandro Bordin
04-04-2007, 13:37
Volo!
tnks
BadMirror
04-04-2007, 17:49
Ieri sera per sbaglio mi sono imbattuto in questo tipo, Don Ross:
http://www.youtube.com/watch?v=YkidVP0AcQ8
:eek:
Non lo avevo mai sentito. Si vede che usa chiaramente accordature aperte ma caxxo.. QUalcuno lo conosceva già? QUalche info?
Ciao ciao
Ale
Uno stile molto bello e coinvolgente che sta prendendo molto piede anche nel nostro paese è il misto fingerpicking-percussioni sulla chitarra. In italia tra i tanti c'è il bravissimo Michele Spreghini che ho conosciuto di persona. Guardatevi (tutto) questo video:
http://www.guitarcamp.it/multimedia/Video/02_GGC6/spreghini.wmv
;)
Ieri sera per sbaglio mi sono imbattuto in questo tipo, Don Ross:
http://www.youtube.com/watch?v=YkidVP0AcQ8
:eek:
Non lo avevo mai sentito. Si vede che usa chiaramente accordature aperte ma caxxo.. QUalcuno lo conosceva già? QUalche info?
Ciao ciao
Ale
ma è la versione acustica di popa chubby :asd:
scherzi a parte anche io mi sto appassionando al genere (uno su tutti, tommy emmanuel) ma purtroppo ho serie difficoltà a trovare dischi
Alessandro Bordin
05-04-2007, 08:50
Uno stile molto bello e coinvolgente che sta prendendo molto piede anche nel nostro paese è il misto fingerpicking-percussioni sulla chitarra. In italia tra i tanti c'è il bravissimo Michele Spreghini che ho conosciuto di persona. Guardatevi (tutto) questo video:
http://www.guitarcamp.it/multimedia/Video/02_GGC6/spreghini.wmv
;)
Sto scaricando, dopo guardo tnks :)
Tutto bene? :)
BadMirror
05-04-2007, 09:35
Sto scaricando, dopo guardo tnks :)
Tutto bene? :)
Todo bien, gracias ;)
La GAS chitarristica mi costringe costantemente ad aprire il portafoglio :D ma per il resto tutto ok, è un piacere rivederti postare in questo 3d ;)
BadMirror
05-04-2007, 09:37
ma è la versione acustica di popa chubby :asd:
scherzi a parte anche io mi sto appassionando al genere (uno su tutti, tommy emmanuel) ma purtroppo ho serie difficoltà a trovare dischi
Purtroppo devi rivolgerti all'estero, su play.com (o amazon e altri simili) comunque hanno i dischi di Emmanuel, probabilmente anche di altri ;)
Purtroppo devi rivolgerti all'estero, su play.com (o amazon e altri simili) comunque hanno i dischi di Emmanuel, probabilmente anche di altri ;)
eh già, su play.com ho ordinato qualcosa e credo che farò così anche in futuro. (ma nemmeno loro li hanno tutti)
mi rode un pochino perchè sto a roma, non a pizzo calabro, e non c'è nessuno (dalla feltrinelli allo shop dell'auditorium, nemmeno i negozietti di nicchia) che vuole ordinare dischi del genere :muro:
theboiamond
05-04-2007, 11:25
Che io sappia i venditori di dischi non se la passano molto bene ultimamente.
10 anni fa a padova c'era un tipo che aprì un negozietto di musica, aveva solo dischi rock, blues, jazz et similia.
Nel retro bottega aveva pure qualche chitarrazza (fender, gibson) e qualche jcm800 stack di seconda mano.
Una spece di "otto disc" all'italiana...
Era bello il clima rock del posto, però il negozio durò 6 mesi.
E questo me la dice lunga sulla cultura musicale generale che circola....
Alabamasmith
05-04-2007, 12:00
....
Ciao, molto interessante quello che hai detto.
Sai perchè apprezzo i sovtek? Perchè, a quanto leggo (mai provati), sono degli ottimi ampli perlomeno per il genere che mi piace (stoner), che si fa con chitarre detuned. Ho già il mio ampli multifare, il brutus, dalla bassa potenza e molto valido in tutte le situazioni, che mi fa apprezzare tutte le sfumature delal chitarra e dei pick che monta.
Ho letto di altri ampli ottimi dei tempi andati (in ordine sparso): steelphon, london city, matamp, laney vecchio tipo... alcuni costosissimi, altri più economici, come gli FBT e così via... Sinceramente non me ne frega di farmi un ampli blasonato, ma un mulo economico dalla buona potenza (da 50w in su), monocanale, da accoppiare a: les paul baritona e t-fuzz, cassa 2x12 con v30.
Insomma il fattore discriminante è la potenza bruta, l'affidabilità ed il costo basso.
Alabamasmith
05-04-2007, 12:02
eh già, su play.com ho ordinato qualcosa e credo che farò così anche in futuro. (ma nemmeno loro li hanno tutti)
mi rode un pochino perchè sto a roma, non a pizzo calabro, e non c'è nessuno (dalla feltrinelli allo shop dell'auditorium, nemmeno i negozietti di nicchia) che vuole ordinare dischi del genere :muro:
usa amazon.co.uk, trovi ottimi prezzi. Stai attento però che siano negozi che spediscono dall'unione europea, non dagli usa o hong kong, c'è il rischio di pagare 5 euro di dogana (mi è successo solo una volta finora).
usa amazon.co.uk, trovi ottimi prezzi. Stai attento però che siano negozi che spediscono dall'unione europea, non dagli usa o hong kong, c'è il rischio di pagare 5 euro di dogana (mi è successo solo una volta finora).
si sto vedendo ora, è molto più fornito di play.com
però rimane il fatto che a roma non si riescono a trovare dischi del genere.
quello che dice theboiamond è purtroppo vero: tra industrie discografiche e cultura (?) musicale si vende solo laura pausini.
qui c'era un negozietto delizioso di vinili (tutto anni 50 60 70) che ora vende roba per dj; un altro posto gestito da persone gentilissime che ti ordinavano qualsiasi cosa, ora ha cambiato proprietà, si è allineato alla concorrenza e le ultime rimanenze di dischi di nicchia sono finiti nascosti in un angolo
Alabamasmith
05-04-2007, 14:27
si sto vedendo ora, è molto più fornito di play.com
però rimane il fatto che a roma non si riescono a trovare dischi del genere.
quello che dice theboiamond è purtroppo vero: tra industrie discografiche e cultura (?) musicale si vende solo laura pausini.
qui c'era un negozietto delizioso di vinili (tutto anni 50 60 70) che ora vende roba per dj; un altro posto gestito da persone gentilissime che ti ordinavano qualsiasi cosa, ora ha cambiato proprietà, si è allineato alla concorrenza e le ultime rimanenze di dischi di nicchia sono finiti nascosti in un angolo
vabbè... purtroppo sono i tempi che cambiano. basta sfruttare i nuovi canali, che prima non c'erano. Tutto sommato è molto più comodo ed economico comprare cose di nicchia ora.
theboiamond
05-04-2007, 20:22
Ciao, molto interessante quello che hai detto.
Sai perchè apprezzo i sovtek? Perchè, a quanto leggo (mai provati), sono degli ottimi ampli perlomeno per il genere che mi piace (stoner), che si fa con chitarre detuned. Ho già il mio ampli multifare, il brutus, dalla bassa potenza e molto valido in tutte le situazioni, che mi fa apprezzare tutte le sfumature delal chitarra e dei pick che monta.
Ho letto di altri ampli ottimi dei tempi andati (in ordine sparso): steelphon, london city, matamp, laney vecchio tipo... alcuni costosissimi, altri più economici, come gli FBT e così via... Sinceramente non me ne frega di farmi un ampli blasonato, ma un mulo economico dalla buona potenza (da 50w in su), monocanale, da accoppiare a: les paul baritona e t-fuzz, cassa 2x12 con v30.
Insomma il fattore discriminante è la potenza bruta, l'affidabilità ed il costo basso.
Si per i detuned le sovtek vanno benissimo. Anzi le considero teste con un bright discutibile, ma per i bassi ne hanno a bizzeffe, più di un mesa.
Se vuoi mi informo per procurartene una, ma purtroppo pure sovtek inizia ad essere blasonata, in genere la trovi usata a prezzi da "quasi nuovo".
Cioè se ti costa 700€ nuova, usata la trovi a 500 o 450 euri minimo....
Scordavo i Mywatt, che sono cloni degli hiwatt, che ultimamente vanno molto, anzi moltissimo, tanto che la stessa hiwatt ha abbassato i prezzi di listino (almeno credo sia per quello...).
Steelphon va bene per blues, non ha una distorsione aggressiva, tantomeno definita, è il classico ampli da buttare a palla e farsi i viaggi con un bel blues grasso.
Trovare un ampli steelphon che funzioni però...erano ampli economici e chi li aveva li maltrattava...
Matamp e laney non sono altro che dei cloni più o meno accentuati di un marshall, tieni conto che i matamp spece vintage, se li trovi, costano più dei marshall della stessa epoca!
London city è una marca semi sconosciuta di 1 olandese che usava il primo materiale che trovava per costruire ampli che, se avesse usato materiali di qualità, avrebbe dato le scarpe a marshall, soldano e brunetti.
I modelli vintage sono delle copie di marshall, con un'equalizzazione e presenza più efficace (e non intendo diversa, ma quando muovi i "pomelli" il suono cambia veramente) ma con componentistica scarsa che da sempre magagne.
Il mio aveva cavi dell'antenna sul primario del trasformatore d'uscita e un ponte di graetz sulla rettifica.......robe che se le vede Jim Marshall scoppia a ridere!
Nonostante la componentistica del c.... suonavano bene, certo erano da continua riparazione finchè non ci si decideva a cambiare tutti i condensatori e fare qualche modifichetta qua e la per renderli più affidabili; tenendo conto che così il suono migliora ulteriormente..... a livelli che il mio jmp (signorissimo ampli) non lo uso più ad esempio.....
Gli FBT vintage suonano bene e costano poco, ma sai perchè?
Montano valvole finali EL500 o EL503, che sono ormai introvabili... oppure le trovi NOS ad un prezzo superiore all'ampli stesso.
In pratica quando finiscono le valvole butti via l'ampli, amenochè non fai come il sottoscritto...
In pratica ho cambiato il trasformatore d'uscita, modifichi tutto il circuito di alimentazione e ci cacci un paio di EL34 (o 6L6, KT66, 5881 a piacimento), che tralaltro ti portano ad una potenza "uditiva" da 30 a 45 watt.....
si perchè un push pull di EL503 sarebbe 80 watt ma vengono uditi come se fossero 30, non so perchè.... mentre le EL34 migliorano un pò il rapporto.
Poi il distorto di un FBT originale è più da jazz che non un vero crunch, bisogna farci qualche modifica quà e la per renderlo selvaggio.
Modificato con le el34 si ottiene una potenza pari ad una TSL60, certo il "colore/calore"del suono, è tutta un'altra pasta ragazzi...
Con il mio FBT, il TS9 e la mia strato con pu originali, ho il puro suono hendrix, quello di una volta dei vecchi JTM45! Identico.
Peccato che non ho ancora avuto modo di finirlo quell'ampli, devo ancora costruirci il cab... basterebbero 4 pezzi di legno pretagliati e una maniglia ma quand'è che ho tempo di andarci dietro? mai....
Mi sa che finirà in cantina come il mio progetto del flanger stereo, oppure mi sa che lo venderò perchè di ampli a casa ne ho già 4....
BILLY911
05-04-2007, 21:16
Ragazzi cosa ne pensate dei pick up kent armstrong?dopo che li avete provati che impressione vi hanno fatto?
siate sinceri :)
theboiamond
06-04-2007, 00:24
So che faceva delle copie interessanti degli hot rails.
Ma come tutte le cose andrebbero provati perchè anche il pickup può calzare come no su un certo setup che uno ha.
Su ebay vendono dei pickup blamed stile hot rails ma io non mi fiderei tanto, i pickup spece ceramici, se fatti male, tendono ad essere rumorosi e perdere di definizione...cioè perdono il bello dei pickup ceramici....
Sai, mi è venuto in mente alla fine una bella ditta, vuoi dei pickup da urlo?
I-Spira di Rimini!!!
Purtroppo tra lavoro e 1000 casini non son mai riuscito ad andarlo a trovare, ma c'ho parlato al telefono ed è pure simpatico il tipo...
...e fa di quei pickup mostruosi...
Appena termino il mio super setup un bel terzetto sulla mia strato e un bel humbucker per la mia les paul saranno made in I-spira!
BadMirror
06-04-2007, 01:56
Matamp e laney non sono altro che dei cloni più o meno accentuati di un marshall, tieni conto che i matamp spece vintage, se li trovi, costano più dei marshall della stessa epoca!
Un attimo, quali Matamp intendi? Perchè io conosco gli Orange Matamp.
:)
So che faceva delle copie interessanti degli hot rails.
Ma come tutte le cose andrebbero provati perchè anche il pickup può calzare come no su un certo setup che uno ha.
Su ebay vendono dei pickup blamed stile hot rails ma io non mi fiderei tanto, i pickup spece ceramici, se fatti male, tendono ad essere rumorosi e perdere di definizione...cioè perdono il bello dei pickup ceramici....
Sai, mi è venuto in mente alla fine una bella ditta, vuoi dei pickup da urlo?
I-Spira di Rimini!!!
Purtroppo tra lavoro e 1000 casini non son mai riuscito ad andarlo a trovare, ma c'ho parlato al telefono ed è pure simpatico il tipo...
...e fa di quei pickup mostruosi...
Appena termino il mio super setup un bel terzetto sulla mia strato e un bel humbucker per la mia les paul saranno made in I-spira!
Ma anche carissimi sti pickup eh?
Se vuoi rimanere sull'artigianale italiano puoi sentire anche Marco Pontillo (cerca Pickup MP su MercatinoMusicale).
Ne parlano davvero un gran bene e chiede tra i 50 ed i 70€ a pu. ;)
BadMirror
06-04-2007, 14:13
Ma anche carissimi sti pickup eh?
Bè direi nella media di Fralin, Voodoo, lollar e altri esteri.
Ci sono anche pu che costano ancora di più (cosa per me abbastanza inconcepibile) ;)
Adrian II
06-04-2007, 14:20
ragazzi come sono i kent armstrong? ho trovato una cosa interessante, 30 euro pickup manico+centrale, per la mia strato squier, non è una gran spesa, visto che se ne parla tanto credevo fosse il caso di tentare, come suonano?
BILLY911
06-04-2007, 14:47
Ma anche carissimi sti pickup eh?
Se vuoi rimanere sull'artigianale italiano puoi sentire anche Marco Pontillo (cerca Pickup MP su MercatinoMusicale).
Ne parlano davvero un gran bene e chiede tra i 50 ed i 70€ a pu. ;)
I-spira sono davvero fantastici e mantengono una dinamicità e naturalezza disarmante,ho testato una les paul artigianale con falco al ponte e blu al manico su un mesa F50 rispondeva benissimo all'input che fornivo..la differenza sostanziale tra questi humb ed i dimarzio è come se quest'ultimi possedessero un proprio timbro e colorassero il suono,questo è molto bello quando si hanno chitarre con body in ontano (un legno a mio avviso molto anonimo),in situazioni di crunch ed hi-gain i dimarzio offrono una pasta sonora tutta particolare e per questo io li reputo i migliori pick up rapporto qualità/prezzo..
Per quanto riguarda il discorso single coil i di marzio alla fine tendono a snaturare i suoni "originali fender" che sia un bene od un male ai puristi non piace dunque la scelta potrebbe cadere su prodotti come I-spira,Spezzacatena,Rio Grande,Seymour Duncan Antiquity etc etc..Stamane ho ascoltato gli hot noiseless e sono rimasto davvero deluso alla fine i pick up fender sono molto sopravvalutati eccetto i Lace Sensor che a mio avviso suonano davvero bene e sono alquanto versatili e non modificano totalmente l'essenza "stratocaster"..cmq io consiglierei a tutti di provare i kit spezzacatena rock evolution e vintage plus con poli staggered costano sulle 140 euro ed il tutto è confezionato in un bel box di legno:)
theboiamond
06-04-2007, 14:48
Un attimo, quali Matamp intendi? Perchè io conosco gli Orange Matamp. :)
Si parlava di ampli "Londinesi"... comunque certi Matamp hanno più del sound city che dell'orange.
Bè direi nella media di Fralin, Voodoo, lollar e altri esteri.
Ci sono anche pu che costano ancora di più (cosa per me abbastanza inconcepibile) ;)
Hai mai provato u blues special di fralin? come sono?
Sto tentando di trovare dei pickup simili ai texas special...
theboiamond
06-04-2007, 15:11
I-spira sono davvero fantastici e mantengono una dinamicità e naturalezza disarmante,ho testato una les paul artigianale con falco al ponte e blu al manico su un mesa F50 rispondeva benissimo all'input che fornivo..la differenza sostanziale tra questi humb ed i dimarzio è come se quest'ultimi possedessero un proprio timbro e colorassero il suono,questo è molto bello quando si hanno chitarre con body in ontano (un legno a mio avviso molto anonimo),in situazioni di crunch ed hi-gain i dimarzio offrono una pasta sonora tutta particolare e per questo io li reputo i migliori pick up rapporto qualità/prezzo..
Anch'io ho provato una LP artigianale con la stessa configurazione, attaccato ad un ampeg del '54... azz se andava...
Ragazzi, mi sento felice!
Ho appena scartato il mio combo Suprem del '73 appena arrivato da un mio amico tedesco.
Ampli anonimo prodotto in germania est (pure le scritte dei controlli sono in tedesco, ho dovuto accenderlo per capire che lautstarke significa volume...), una buona via di mezzo fra un fender bassman e un guyatone.
I controlli: power, volume, bassi, alti, riverbero, tremolo, tempo...
niente di più... niente medi, presenza, no standby, no tante storie...
...ma sentiste come suona! un capolavoro!
Tipico crunch vintage, wattaggio più che sufficente (50w in 2 EL34), mi sa che diventerà il combetto che porterò sempre con me.
Avrei preferito un "grezzo" v30 da 12" piuttosto che 2 coni "clean" anonimi da 8", ma per il resto è un signor ampli che pesa poco (24kg.. pari a solo una testata marshall) piccoletto, non rompe le balle e fa egregiamente il suo dovere.
Tempo fa avevo un ac30, pesava talmente tanto che facevo prima a portarmi dietro il marshall e una cassa 2x12! Con questo credo di aver risolto tutti i miei problemi e ha pure un riverbero e tremolo da leccarsi i baffi.
Ma che felicità!
BadMirror
06-04-2007, 16:57
Si parlava di ampli "Londinesi"... comunque certi Matamp hanno più del sound city che dell'orange.
Si ma i matamp che conosco io non è che "hanno dell'orange", erano gli orange, perciò te lo chiedevo.
Esistono ancora oggi e sono i veri Orange se uno cerca quel suono.
Hai mai provato u blues special di fralin? come sono?
Sto tentando di trovare dei pickup simili ai texas special...
No, comunque essendo Fralin di sicuro saranno di buon livello. Però permettimi, i texas special fender sono pu orrendi, se però intendi come impostazione ma di migliore qualità allora prova il set blues dei Van Zandt, ottimi ;)
theboiamond
06-04-2007, 17:17
Si beh, i texas special di fender non sono altro che della roba per far vendita.
Si, hai visto giusto, cerco pickup in alnico da blues sovra-avvolti con dell'output in più, suono caldo ma con un bell'attacco...alla SRV insomma...
Quel "quasi P90" formato single coil...
aunktintaun
06-04-2007, 17:22
Ieri sera per sbaglio mi sono imbattuto in questo tipo, Don Ross:
http://www.youtube.com/watch?v=YkidVP0AcQ8
:eek:
Non lo avevo mai sentito. Si vede che usa chiaramente accordature aperte ma caxxo.. QUalcuno lo conosceva già? QUalche info?
Ciao ciao
Ale
http://www.youtube.com/watch?v=1e9n-vjZGok
http://www.youtube.com/watch?v=iSIKA9tVlf0
http://www.youtube.com/watch?v=NIu8TBbwFxQ
http://www.youtube.com/watch?v=cxO_SgLQ_MI
acustica?
questo è uno scemo(vedere i versi che tira fuori)...tutto con il pletro...con una chitarra acustica vinta nel dixan...terrificanete:eek:
theboiamond
06-04-2007, 17:32
prova il set blues dei Van Zandt, ottimi ;)
http://www.vanzandtpu.com/
Leggete cosa scrivono dei pickup, sembra la voce guida di Hazzard :ahahah:
Molto patriottico e pittoresco, ci manca solo la bandiera sudista :asd:
Io li prenderei solo perchè la mia chitarra "suonerebbe più calda di un chili di quinto grado, il 4 luglio, con un sustain lungo da ElPaso a Texarcana..."
LordOrion
07-04-2007, 17:09
mi accodo per seguire il topic
ragazzi dal basso della mia inesperienza mi hanno chiesto di suonare in un gruppetto fra amici (giusto una scusa per bere :stordita: ) cmq per suonare con basso e batteria il mio combetto da 15W basterá secóndo voi? (è un vox da 15w quello con la valvola nel pre e il finale a transistor con modellazione degli effetti) Oppure mi devo armare più pesante? il tizio che suona la batteria è un folle che fa solo metal-core e pesta come un dannato (mi han detto)...
Ciao Ciao
LordOrion
theboiamond
07-04-2007, 18:03
Partendo dal presupposto che 15w a transistor son come 3w a valvole...
Per stare al pari con una batteria ti ci vorranno almeno 30w valvolare, l'ideale sarebbe 50w sempre per avere una riserva quando serve...
Con il tuo attuale ampli faticherai a sentirti anche portandotelo in spalla e usandolo come cuffietta :D
Poi è anche vero che uditivamente 30w in classe A di un Vox AC30 son come 50 di un classe AB, tipo le testate marshall, solo che il vox è open back, motivo per cui ha un suono più aperto ed aereo, bassi meno pronunciati e medi più "chiassosi".
LordOrion
07-04-2007, 18:21
scusate ma ho un dubbio atroce, come mai 30W in classe A dovrebbere essre piu "potenti" di quelli in classe AB? cioè questa definizione a e ab non indica solo la complessitá del circuito? o meglio é piu difficile ottenere grandi vattaggi in classe A visto che la classe A a paritá di potenza ha mooolta più qualitá mentre in classe B si dovrebbe avare piu potenza ma con meno qualitá...
È giusto o sono io che ho capito male i concetti di classe a A,AB e B?
BadMirror
07-04-2007, 18:48
Si beh, i texas special di fender non sono altro che della roba per far vendita.
Si, hai visto giusto, cerco pickup in alnico da blues sovra-avvolti con dell'output in più, suono caldo ma con un bell'attacco...alla SRV insomma...
Quel "quasi P90" formato single coil...
Se vuoi dei quasi p90 allora prendi i Big Mag Haeussel, pare siano fenomenali e sulla qualità haeussel posso garantirti io ;)
BadMirror
07-04-2007, 18:55
scusate ma ho un dubbio atroce, come mai 30W in classe A dovrebbere essre piu "potenti" di quelli in classe AB? cioè questa definizione a e ab non indica solo la complessitá del circuito? o meglio é piu difficile ottenere grandi vattaggi in classe A visto che la classe A a paritá di potenza ha mooolta più qualitá mentre in classe B si dovrebbe avare piu potenza ma con meno qualitá...
È giusto o sono io che ho capito male i concetti di classe a A,AB e B?
La qualità non c'entra nulla, anche perchè i migliori ampli della storia sono praticamente tutti in classe a/b ;)
Le classi sono metodi di funzionamento degli ampli a valvole, stop. Il concetto che spesso si legge in giro di più puro o meno puro è totalmente campato in aria, anche perchè in un ampli conta moltissimo tutto il resto del circuito, se veramente il suono venisse fuori solo ed esclusivamente dalla valvola dubito molto che piacerebbe a qualcuno.
30 watt in classe A non possono esistere, la vera classe A sprigiona i watt generati dalle sole valvole, pochi.
A titolo di esempio, i famosi 30 watt in "classe A" del vox sparano di più di ogni altro 30 watt normale semplicemente perchè i vox ac30 sono in realtà dei classe a/b col bias tarato molto alto e in più montavano coni alnico blue che sparavano (e sparano) alla grande.
Anzi anche su quest'ultimo punto mi soffermerei parecchio, visto che il volume, nonchè la qualità, del suono dipendono moltissimo dai diffusori usati.
;)
Snickers
07-04-2007, 19:52
scusate ma ho un dubbio atroce, come mai 30W in classe A dovrebbere essre piu "potenti" di quelli in classe AB? cioè questa definizione a e ab non indica solo la complessitá del circuito? o meglio é piu difficile ottenere grandi vattaggi in classe A visto che la classe A a paritá di potenza ha mooolta più qualitá mentre in classe B si dovrebbe avare piu potenza ma con meno qualitá...
È giusto o sono io che ho capito male i concetti di classe a A,AB e B?
Se vuoi spendere poco e spendere bene vai di Huges & Kettner Blue Edition R (non DFX) da 60W (245€) e dei buoni cavi (andrei sugli spectraflex, che anche con poco porti via cose veramente buone) per evitare interferenze.
Adrian II
07-04-2007, 20:01
Se vuoi spendere poco e spendere bene vai di Huges & Kettner Blue Edition R (non DFX) da 60W (245€) e dei buoni cavi (andrei sugli spectraflex, che anche con poco porti via cose veramente buone) per evitare interferenze.
un signor transistor, secondo me superato solo dal tech21, che però costa un bel po' di più :D (quasi quasi mi tolgo il blue edition per pigliare un bel tech)
LordOrion
07-04-2007, 20:14
La qualità non c'entra nulla...
ora ho molto piu chiaro il concetto... visto che ci sei e (ovviamente se ne hai voglia) perchè non approfondisci il discorso mettendo anche in rilievo come l efficenza dei diffusori sia fomdamentale nel nostro campo oppure come lo sia la pressione sonora generata dai nostri ampli chitarrosi nel contesto di un gruppo??
Grazie a tutti quelli che mi hanno indicato possibili amply per il cambio, comunque aggiungo che il suono che mi piacerebbe avere starebbe sulla distorsione in stile Slayer/Pantera quindi possente e "cazzuta", i puliti li uso molto poco (anche se un bel pulito torna sempre utile..) voi che altro mi consigliereste, pensavo di poter dare dentre il mio VOX se prendo un transistor (in quanto sono abbastanza lineari e quindi risentono meno dell´"effetto saturazione") mentre se passo alle valvole (anche se non so quanto mi convenga... dovrei fare un salto al essemusic per giudicare con le mie orecche!!!) il 15w mi sarebbe utile per suonare a casa senza seccare tutti i condimini..
Ciao
LordOrion
BILLY911
07-04-2007, 20:35
ora ho molto piu chiaro il concetto... visto che ci sei e (ovviamente se ne hai voglia) perchè non approfondisci il discorso mettendo anche in rilievo come l efficenza dei diffusori sia fomdamentale nel nostro campo oppure come lo sia la pressione sonora generata dai nostri ampli chitarrosi nel contesto di un gruppo??
Grazie a tutti quelli che mi hanno indicato possibili amply per il cambio, comunque aggiungo che il suono che mi piacerebbe avere starebbe sulla distorsione in stile Slayer/Pantera quindi possente e "cazzuta", i puliti li uso molto poco (anche se un bel pulito torna sempre utile..) voi che altro mi consigliereste, pensavo di poter dare dentre il mio VOX se prendo un transistor (in quanto sono abbastanza lineari e quindi risentono meno dell´"effetto saturazione") mentre se passo alle valvole (anche se non so quanto mi convenga... dovrei fare un salto al essemusic per giudicare con le mie orecche!!!) il 15w mi sarebbe utile per suonare a casa senza seccare tutti i condimini..
Ciao
LordOrion
Se cerchi un suono alla Pantera alla Cowboy From Hell è d'obbligo un Randall G3 oppure il valvolare RGT50 quest'ultimo 50 watt sta sulle 550-600 euro..
Adrian II
07-04-2007, 20:37
ora ho molto piu chiaro il concetto... visto che ci sei e (ovviamente se ne hai voglia) perchè non approfondisci il discorso mettendo anche in rilievo come l efficenza dei diffusori sia fomdamentale nel nostro campo oppure come lo sia la pressione sonora generata dai nostri ampli chitarrosi nel contesto di un gruppo??
Grazie a tutti quelli che mi hanno indicato possibili amply per il cambio, comunque aggiungo che il suono che mi piacerebbe avere starebbe sulla distorsione in stile Slayer/Pantera quindi possente e "cazzuta", i puliti li uso molto poco (anche se un bel pulito torna sempre utile..) voi che altro mi consigliereste, pensavo di poter dare dentre il mio VOX se prendo un transistor (in quanto sono abbastanza lineari e quindi risentono meno dell´"effetto saturazione") mentre se passo alle valvole (anche se non so quanto mi convenga... dovrei fare un salto al essemusic per giudicare con le mie orecche!!!) il 15w mi sarebbe utile per suonare a casa senza seccare tutti i condimini..
Ciao
LordOrion
pensiero mio personale: se ti serve poco il pulito ed una potenza con economia prendi un marshall valvestate: puliti a mio avviso orridi (come tutti i marshall che ho ascoltato di persona finora, transistor o valvolari) ma distorsioni definite, e con un pedalino adatto viene un bel metal... prova, costano davvero poco per la potenza che offrono (anche se sono dei cassoni pesanti e ingombranti :D )
Adrian II
07-04-2007, 21:08
http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_615395/IDV_56/REF_Elenco/fender-highway.htm
cos'è che distingue una highway da un altro modello di strato? insomma, a parte le strato snaturate con humbuckers, cos'è che sostanzialmente contraddistingue un modello dall'altro, e soprattutto queste highway, mi intrigano, non so, è l'unica serie che vedo sempre in queste colorazioni troppo sexy a mio avviso, ti tirano dalle dita blues al tabacco e caffè!
BadMirror
08-04-2007, 10:43
ora ho molto piu chiaro il concetto... visto che ci sei e (ovviamente se ne hai voglia) perchè non approfondisci il discorso mettendo anche in rilievo come l efficenza dei diffusori sia fomdamentale nel nostro campo oppure come lo sia la pressione sonora generata dai nostri ampli chitarrosi nel contesto di un gruppo??
Bè, ci sarebbe molto da dire e per questo più che farti un papiro qui ti rimando a qeusto articolo scritto da chi di sicuro è anche più esperto di me:
http://www.accordo.it/article.pl?sid=06/12/20/1715210&mode=nested
In linea generale il volume cambia moltissimo a seconda dei coni usati, della loro efficenza in db. Il vintage 30 o l'alnico blue sparano molto 103 e 100 db, un luca fanti al neodimio 97db, e considera che ogni 3db si raddoppia.
Ovviamente (un pò come ad esempio per i pu) non vale il discorso più volume=meglio, tutto dipende dalle caratteristiche del cono e dell'ampli, bisogna trovare il giusto abbinamento. Poi ci sono coni che spingono più sui medio bassi, altri che fanno il contrario, quelli che rendono bene in distorsione, quelli che invece sono più adatti a suoni meno estremi etc...
Troverai l'articolo linkato molto interessante ;)
theboiamond
08-04-2007, 12:31
Se vuoi dei quasi p90 allora prendi i Big Mag Haeussel, pare siano fenomenali e sulla qualità haeussel posso garantirti io ;)
Eh infatti ci pensavo, dato che l'anno scorso presi in mano una strato che suonava meravigliosamente, puro srv, e montava un haeussel..
Solo che costano un patrimonio, 130€ x un single...
theboiamond
08-04-2007, 12:35
http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_615395/IDV_56/REF_Elenco/fender-highway.htm
cos'è che distingue una highway da un altro modello di strato? insomma, a parte le strato snaturate con humbuckers, cos'è che sostanzialmente contraddistingue un modello dall'altro, e soprattutto queste highway, mi intrigano, non so, è l'unica serie che vedo sempre in queste colorazioni troppo sexy a mio avviso, ti tirano dalle dita blues al tabacco e caffè!
C'è che se becchi una highway in frassino a 600€, una volta cambiati i pickup, suona meglio di 3 american standard da 2000€ l'una.....
theboiamond
08-04-2007, 12:37
La qualità non c'entra nulla, anche perchè i migliori ampli della storia sono praticamente tutti in classe a/b ;)
Le classi sono metodi di funzionamento degli ampli a valvole, stop. Il concetto che spesso si legge in giro di più puro o meno puro è totalmente campato in aria, anche perchè in un ampli conta moltissimo tutto il resto del circuito, se veramente il suono venisse fuori solo ed esclusivamente dalla valvola dubito molto che piacerebbe a qualcuno.
30 watt in classe A non possono esistere, la vera classe A sprigiona i watt generati dalle sole valvole, pochi.
A titolo di esempio, i famosi 30 watt in "classe A" del vox sparano di più di ogni altro 30 watt normale semplicemente perchè i vox ac30 sono in realtà dei classe a/b col bias tarato molto alto e in più montavano coni alnico blue che sparavano (e sparano) alla grande.
Anzi anche su quest'ultimo punto mi soffermerei parecchio, visto che il volume, nonchè la qualità, del suono dipendono moltissimo dai diffusori usati.
;)
Aggiungerei che gli "open back", dalla mia esperienza, tendono sempre ad esser sempre più chiassosi dei closed back, proprio perchè tira fuori frequenze che spaccano più le orecchie.
theboiamond
08-04-2007, 12:38
Buona Pasqua a Tutti
BadMirror
08-04-2007, 13:12
Eh infatti ci pensavo, dato che l'anno scorso presi in mano una strato che suonava meravigliosamente, puro srv, e montava un haeussel..
Solo che costano un patrimonio, 130€ x un single...
Una spesa per la vita :D
A parte gli scherzi, sono spesi bene. Io credo che meglio stringere i denti e spendere qualche decina di euro in più per prodotti definitivi che per cose che non sai come e per quanto ti daranno soddisfazione. Secondo me faresti un ottimo acquisto.
;)
p.s. buona pasqua anche da parte mia a tutti ;)
BadMirror
08-04-2007, 13:14
Aggiungerei che gli "open back", dalla mia esperienza, tendono sempre ad esser sempre più chiassosi dei closed back, proprio perchè tira fuori frequenze che spaccano più le orecchie.
Certo, gli open back sono meno direzionali, non ovattano, danno più spazialità al suono e esaltano (o meglio, "liberano")maggiormente le medio alte ;)
Adrian II
08-04-2007, 15:51
peccato che però microfonando l'ampli l'effetto grosso e chiuso di una cassa chiusa dietro si perda un bel po'... per quello che ho potuto provare sui vari ampli un semplice pannello di legno dietro l'altoparlante aiuta l'acustica in un modo assurdo (sono sempre amante del suono gnaccheroso ma comunque ricco di bassi)
e buona pasqua a tutti!
theboiamond
08-04-2007, 19:00
E mai sentito la differenza nel cambiare legni?
Generalmente, una cassa un truciolare ha meno bassi, meno definizione ma suono più caldo (casse marshall, carvin);
L 'MDF da un suono scuretto e freddo, ma con dei bassi che spacca (casse mesa recto e behringher);
Il legno di pino è una via di mezzo (casse artigianali...).
Le behringer addirittura son fatte in legno fresco "verde", ancora "bagnato", sicchè per un anno hanno un suono scurissimo e freddo finchè il legno non si secca...
Idem per tutte le casse di recente produzione cinese...
Adrian II
08-04-2007, 19:55
E mai sentito la differenza nel cambiare legni?
Generalmente, una cassa un truciolare ha meno bassi, meno definizione ma suono più caldo (casse marshall, carvin);
L 'MDF da un suono scuretto e freddo, ma con dei bassi che spacca (casse mesa recto e behringher);
Il legno di pino è una via di mezzo (casse artigianali...).
Le behringer addirittura son fatte in legno fresco "verde", ancora "bagnato", sicchè per un anno hanno un suono scurissimo e freddo finchè il legno non si secca...
Idem per tutte le casse di recente produzione cinese...
quindi dici che prendere una cassa behringer magari un po' usurata può essere una buona mossa? in che modo cambia il suono?
theboiamond
09-04-2007, 03:19
Hehheh... trucchi del mestiere...
L'anno scorso la marshall aveva lanciato una cassa 4x12 con i celestion G12H30 70th anniversario, costava 1450€ e usata non si trovava.
Dato che i coni G12H30 costano 100€ l'uno, e una cassa behringher 250, con 650€ mi son fatto una cassa che è la fine del mondo.
Poi già che c'ero ho provato a metterci dei greenback e son molto più contento della mia behringher taroccata che della 1960ax.
Rende molto più sui bassi quasi da sembrare un modern lead, l'attacco è leggermente accentuato, frena il larsen microfonico e facilita quello controllato, il calore della BG412V a confronto della 1960ax a volumi bassi è un pò carente ma a volumi dal 5 in su (jmp 100w) il greenback dice la sua, idem per i medio/alti che iniziano a farsi sentire col volume da 3 in su; con il volume a palla non da quell'effetto "tasmania" (bllabrlbrabrbrlrblrblblra) che ha la marshall.
La BG412S invece, come legni è più somigliante alle marshall, secondo me 4 Vintage 30 ci stanno a pennello, per ora ho i G12H30 70th ma a mio avviso sparano troppi alti quando ci collego il tubescreamer, tuttavia in direct play (solo il jmp saturo senza distorsore) ha un crunch e un lead che è la fine del mondo... certo il v30 come crunch con le LP è un pò meglio ma ha dei medi fastidiosetti e degli alti offuscati che mi rovinano il bright "twang" della strato.
Secondo me il giusto abbinamento è BG412V con G12H30 70th o G12M;
BG412S (o BG412H) con v30 o coni Heritage.
A proposito di Heritage, ho pure quelli... credo siano i migliori coni che la celestion abbia mai inventato, certo che se li fa pagare salati (quasi 200€), per cui penso che mi rivolgerò ad un artigiano della zona per farmene fare 2 uguali alla facciaccia di quelle squallide repliche made in china....
theboiamond
09-04-2007, 03:34
Dimenticavo di dire che per taroccare una behringer devi proprio essere uno smanettatore incallito per via delle impedenze.
Infatti il circuito prestampato delle uscite BG è fatto per lavorare in 8ohm stereo e 4 mono (per ampli a transistor) , mentre le teste marshall lavorano bene con il 16ohm mono, 8 stereo (per via del disegno del trasformatore d'uscita).
Quindi mi sono scervellato un pò prima di trovare il modo di trasformare un circuito parallelo in uno seriale.
Casomai tu voglia una cassa simile, falla solo in 16ohm mono, e se proprio la vuoi splittabile mono/stereo vieni a casa mia che te la faccio io prima che tu faccia partire il TU della testa (che è la parte che costa di più dell'ampli...) :D
Tuttavia hai mai provato una cassa carvin legacy? Il legno della BG412H è lo stesso.
theboiamond
09-04-2007, 11:37
Una spesa per la vita :D
A parte gli scherzi, sono spesi bene. Io credo che meglio stringere i denti e spendere qualche decina di euro in più per prodotti definitivi che per cose che non sai come e per quanto ti daranno soddisfazione. Secondo me faresti un ottimo acquisto.
;)
p.s. buona pasqua anche da parte mia a tutti ;)
Su ebay ho visto un set di tonerider a 130€, 6 / 6.3 / 8.7 k
Se dovessi mettere un set di haeussel supererei di pickup quel che ho pagato della chitarra (malandata, ma pur sempre una strato '78 in frassino con il palettone).
Da quel poco che ho letto su harmony central non sono malaccio...
Solo non vorrei che fossero quei pickup del c... che magari danno dei problemi a lungo termine...
Prima o poi mi rompo le balle e mi faccio pure i pickup.....
Minchia il mio maestro ha cambiato il manico della sua strato con uno in acero chiaro (prima era in palissandro), il suono cambia un casino :eek: , non pensavo potesse cambiare tanto...
Buona pasquetta a tutti :asd: .
LordOrion
09-04-2007, 19:54
salve gente, in assenza del batterista (quel mona manca metà delle volte...) non so come fare... potremmo andare tutti a metronomo (basso e chitarre) oppure pensavo di registrare le batterie da GuitarPro e dopo usarle con un amply Beringher sul canale pulito con il monimo drive possibile... secondo voi suna decentemente sta roba?
Adrian II
09-04-2007, 21:41
cerca qualche programmino di batteria con suoni campionati un po' migliori di quelli di guitar pro, non è proprio il massimo ma il suono di una batteria elettronica per tirare avanti una canzone ti esce...
pensa che alcuni cd dei piccoli cantanti in erba sono registrati proprio su questo tipo di basi...
chicca: non vorrei sparar cacchiate ma se non sbaglio mike portnoy ha registrato spesso e volentieri con una drum machine, cioè pad elettronici con suoni campionati!:eek:
Adrian II
09-04-2007, 22:59
una cosa che notavo riguardo le casse ,ma la behringer le casse a due altoparlanti non ne fa proprio? non riesco a trovare informazioni in giro... 4 casse mi sembrano un po' troppe per le mie necessità, e due casse poi so fighe:D a parte che quanto ho capito sono quelle che in genere vengono progettate per avere suoni meno estremi...
theboiamond
10-04-2007, 19:39
No, behringher fa solo 4x12...
E poi se le 4x12 costano 250€ le 2x12 le regalerebbero....:D
Snickers
10-04-2007, 21:08
Quindi in sostanza l'ideale di una 4x12 non costosa ma parecchio seria sarebbe comprare una Behringer, svuotarla, ficcarci i coni Celestion che più ci aggradano, valutare di modificare il circuito in funzione dell'ampli per far combaciare le impedenza, dico bene?
C'è che se becchi una highway in frassino a 600€, una volta cambiati i pickup, suona meglio di 3 american standard da 2000€ l'una.....
Verissimo, con alcune precisazioni.
Come ebbi a dire tempo fa, con le Highway va a culo (sia Strato che Tele), puoi trovare il pezzo che suona come dice Boiamond, puoi trovare il taglio di legno di panca che non suona neanche se ci metti su dei p-up da 2000 euro.
In sostanza, controllo qualità = ZERO :rolleyes:
A parte questo "piccolo" dettaglio, io ho avuto, ad esempio, una bellissima esperienza con una Tele Highway questa:
http://www.fender.com/products/search.php?partno=0113502367
Anche senza cambiare i p-up, suona davvero bene, ottimo manico, twang come se piovesse...
ovvio, non si può pensare di suonare metal o hard rock. Tirando troppo l'overdrive il suono si impasta e diventa cupo, poco nitido, ronzante...
Sul clean o con un filo di overdrive invece la bimba suona da dio, ottima per rock, funky, blues.
Davvero 600 euri ben spesi. :D
Certo, con un bel set di Kinman Broadcaster sarebbe sicuramente meglio, ma posso accontentarmi anche così.
Cambiando discorso....
qualcuno ha provato la nuova Strato VG ?
Mi intrippa l'idea di una Strato American con il COSM (a mio avviso, il miglior software di emulazione di modelli fisici esistente), anche se questa cosa mi lascia un po' perplesso...
... sapete, sono un ragazzo un po' all'antica. :fagiano:
Adrian II
10-04-2007, 23:55
Cambiando discorso....
qualcuno ha provato la nuova Strato VG ?
Mi intrippa l'idea di una Strato American con il COSM (a mio avviso, il miglior software di emulazione di modelli fisici esistente), anche se questa cosa mi lascia un po' perplesso...
... sapete, sono un ragazzo un po' all'antica. :fagiano:
l'idea sembra interessante, per chi piace la strato potrebbe diventare la chitarra definitiva, con cambi di accordature, simulazione acustica, 12 corde e se devi fare roba pesante pure humbucking... ora è da vedere come viene realizzata... perchè se tutto quello che promette la chitarra è vero vendo tutto e la prendo:mbe:
sembra un tuffo al passato quando infilavano phaser e fuzz nelle chitarre :D
Goodfellow
11-04-2007, 08:47
approfitto di questo enorme topic per postare la mia domanda:D
Dopo anni di inattività musicale (ho suonato il sax per 5-6 annetti quando ero alle medie) mi sono deciso a cominciare con la chitarra elettrica essendo lo strumento che più amo al mondo eccetera eccetera e blabla...
sarei orientato al punk, ma anche qualcosina di metal e sano vecchio hard rock...(aggiungiamoci pure i deep purple,ac/dc, guns 'n' roses, ramones....diciamo un mix malsano )
sapreste consigliarmi una buona marca e un modello non esosissimi, diciamo per principianti, ma comunque decenti e non da ovetto kinder? di mio conosco la gibson, ma ha talmente tanti modelli che ho chiuso il sito in preda al panico...e leggendo vari consigli su altri forum sparsi per la rete consigliano un po' tutti un'ibanez serie rg per cominciare...con amplificatore marshall che dite?
ah premetto che sono un completo superultramegaignorante:doh:
illuminatemi per favore:)
theboiamond
11-04-2007, 09:16
Quindi in sostanza l'ideale di una 4x12 non costosa ma parecchio seria sarebbe comprare una Behringer, svuotarla, ficcarci i coni Celestion che più ci aggradano, valutare di modificare il circuito in funzione dell'ampli per far combaciare le impedenza, dico bene?
Yes, hai centrato in pieno il discorso.
Vuoi un suono ancor più cazzuto? Giocaci dentro con la lana di roccia... anche se da più risultati con le marshall...
PS:usare la mascherina perchè le lane di vetro/roccia son cancerogene. :read:
Verissimo, con alcune precisazioni.
Come ebbi a dire tempo fa, con le Highway va a culo (sia Strato che Tele), puoi trovare il pezzo che suona come dice Boiamond, puoi trovare il taglio di legno di panca che non suona neanche se ci metti su dei p-up da 2000 euro.
In sostanza, controllo qualità = ZERO :rolleyes:
A parte questo "piccolo" dettaglio, io ho avuto, ad esempio, una bellissima esperienza con una Tele Highway questa:
http://www.fender.com/products/search.php?partno=0113502367
Anche senza cambiare i p-up, suona davvero bene, ottimo manico, twang come se piovesse...
ovvio, non si può pensare di suonare metal o hard rock. Tirando troppo l'overdrive il suono si impasta e diventa cupo, poco nitido, ronzante...
Sul clean o con un filo di overdrive invece la bimba suona da dio, ottima per rock, funky, blues.
Davvero 600 euri ben spesi. :D
Certo, con un bel set di Kinman Broadcaster sarebbe sicuramente meglio, ma posso accontentarmi anche così.
Un mio amico l'anno scorso prese una highway in fassino, ci ficcò un dimarzio HS3 e un circuitino attivo, suona puro Malmsteen!
Poi personalmente preferisco le chitarre d'annata anche semidistrutte, ho una strato in frassino del '78 che sembra passata sotto un camion ma il legno tira fuori più armoniche di una 12 corde...
Cambiando discorso....
qualcuno ha provato la nuova Strato VG ?
Mi intrippa l'idea di una Strato American con il COSM (a mio avviso, il miglior software di emulazione di modelli fisici esistente), anche se questa cosa mi lascia un po' perplesso...
... sapete, sono un ragazzo un po' all'antica. :fagiano:
La strato behringer costa 130€ e ha anche l'uscita usb :D
E comunque penso che certe squier attuali non hanno nulla da invidiare ad una american standard...
Adrian II
11-04-2007, 10:09
approfitto di questo enorme topic per postare la mia domanda:D
Dopo anni di inattività musicale (ho suonato il sax per 5-6 annetti quando ero alle medie) mi sono deciso a cominciare con la chitarra elettrica essendo lo strumento che più amo al mondo eccetera eccetera e blabla...
sarei orientato al punk, ma anche qualcosina di metal e sano vecchio hard rock...(aggiungiamoci pure i deep purple,ac/dc, guns 'n' roses, ramones....diciamo un mix malsano )
sapreste consigliarmi una buona marca e un modello non esosissimi, diciamo per principianti, ma comunque decenti e non da ovetto kinder? di mio conosco la gibson, ma ha talmente tanti modelli che ho chiuso il sito in preda al panico...e leggendo vari consigli su altri forum sparsi per la rete consigliano un po' tutti un'ibanez serie rg per cominciare...con amplificatore marshall che dite?
ah premetto che sono un completo superultramegaignorante:doh:
illuminatemi per favore:)
dico la mia, i marshall che ho provato finora (transistor e semivalvolari) non mi sono piaciuti affatto, belle distorsioni sì, ma puliti troppo freddi per i miei gusti, certo se vuoi farci metal vanno bene, anche se onestamente prenderei qualcosa con un pulito migliore e ci piazzerei un pedalino vicino per effetti e distorsioni... di marshall ascoltai solo un valvolare a mio avviso decente, ma non ricordo il nome... fatto sta che io ho un marshall transistor qui da qualche parte e pensa, lo vedo più adatto al funky che al metal e al rock visti i toni che offre:fagiano:
per la chitarra, le ibanez economiche potrebbero andare, però so che molti hanno avuto noie col ponte mobile, che si rivela di scarsa qualità e che quindi tiene accordatura zero, ogni tanto devi metterti a riaccordare, e personalmente come suono non mi piacciono tanto:D (a proposito, la tastiera di questi modelli a mio avviso è un po' scomoda eh...)
comunque non trascurarle, provane qualcuna e vedi che ne pensi, potrebbero piacerti, un mio amico ne ha una, ma un po' vecchiotta, non proprio economica, ed è una bella chitarra, vuole venderla solo per passare a modello superiore, sempre stando sulle ibanez, la prenderei io quasi quasi se non fosse per quel manico maledetto:D
comunque, sempre a mio avviso, dai un'occhiata alle classiche epiphone per le chitarre, e le greg bennett, che seppur economiche pare ce ne siano alcune veramente di qualità, per gli ampli non saprei dirti, io ho trovato l'amore con un hughes&kettner da 60 watt:D caldo e capace di spingersi all'estremo coi pedalini a dovere, acquisisci solo questa filosofia e vedi un po' in giro come si parla dei vari ampli...
(io appena leggo "il punto di forza di questo amplificatore è il canale lead, ruggente e cazzuto" subito passo ad altro :D visto che sicuramente, se non ne parlano subito, il clean, vera voce dell'ampli secondo me, farà cacà)
theboiamond
11-04-2007, 10:47
sempre a mio avviso, dai un'occhiata alle classiche epiphone per le chitarre, e le greg bennett, che seppur economiche pare ce ne siano alcune veramente di qualità,
CUT
Gira voce che le greg bennett siano prodotte nello stesso stabilimento di epiphone.
Per curiosità le ho smontate e confrontate (epi standard e Bennett AV3):
Elettronica - La stessa
Legni - Gli stessi
Taglio corpo (leggera curvatura prima della giuntura manico, dove s'attacca la tracolla in pratica) e paletta diversi per via di copyright, come diverso è il pickguard.
Colore/Verniciatura - La stessa
Frets, manici, inserti - Idem
Meccaniche - Standard per epiphone (pessime), grover per Bennett (tengono molto di più l'accordatura).
Pickup - Gibson per epi e una schifezza per la AV3 (mentre la AV6 monta duncan)...
Suono - Se in entrambe mettiamo gli stessi pickup il suono è uguale.
La AV3 monta dei pickup orrendi, ma con 70€ ci cacci dei tonerider (da 35€ l'uno) e suona che è una meraviglia.
La epiphone monta pickup gibson, ma che nessunop pensi che questo significhi avere il suono di una LP originale perchè il legno fra una gibson e una epiphone è moooolto diverso.
La Bennett AV6 monta pickup duncan, molto più adatti allo scopo.
Dal canto mio, meglio una AV6 che una epi a parità di prezzo per via di meccaniche e pickup migliori.
Meglio una AV3 + un set di pickup tonerider, che una AV6; per avere la stessa chitarra, pickup migliori dei duncan e spendere la metà.
Il resto fate voi.
Un mio amico l'anno scorso prese una highway in fassino, ci ficcò un dimarzio HS3 e un circuitino attivo, suona puro Malmsteen!
Poi personalmente preferisco le chitarre d'annata anche semidistrutte, ho una strato in frassino del '78 che sembra passata sotto un camion ma il legno tira fuori più armoniche di una 12 corde...
La strato behringer costa 130€ e ha anche l'uscita usb :D
E comunque penso che certe squier attuali non hanno nulla da invidiare ad una american standard...
Infatti parlavo di suonare metal con gli attuali p-ups ;)
Se prendo i Fender vintage originali (valore approssimativo 100 euri, tutto compreso ad essere generosi) e metto un Tone Zone o un Hot Rail single al ponte ed un Vintage Heavy Blues al manico sfido che suono Dokken e Van Halen, ma snaturerei il suono Tele che questa bimba comunque possiede.
Meglio Kinman o Lindy Fralin, se voglio farla suonare come una Tele, ma molto meglio di così. ;)
Quanto alla VG, forse sei un po' tranchant, ma hai detto circa le cose che penso io. Un conto è avere il COSM sull'ampli (ho un cubetto 30X Roland del quale vado pazzo e che per suonare in casa è davvero ottimo), ma non riesco a pensare una Strato con il COSM a bordo, e poi... se voglio che suoni come una Strato normale senza effetti o "bypass" digitali ?
Sono poco convinto, anche se non posso certo accettare il paragone con la Behringer :ciapet:
L'ho provata, avrà anche l'USB, ma fa davvero cagare, come liuteria, come qualità del suono, come manico, come tutto, è davvero una roba oscena, neanche per un principiante va bene.....
Goodfellow
11-04-2007, 11:03
grazie!
penso che darò un'occhiata comunque a qualche ibanez..diciamo che il budget che ho non supera i 500 euro: ho notato questa ibanez rg350ex a 350 euro o giù di lì che non sembra male...però come dici tu nelle varie recensioni la penalizza il fatto della riaccordatura perenne...
mi informo per bene anche sulle av6 e le av3 con pickup separati e vi faccio sapere:)
EDIT:
ok ho visto anche le av3 e av6 però non mi piacciono molto esteticamente...preferirei (se possibile) qualcosa più come le ibanez serie rg per intenderci....(non sono fissato sulle ibanez ma è l'unico confronto da profano che posso fare :P)
Adrian II
11-04-2007, 11:36
se resti in ambito ibanez stile rg posso farti sapere qualcosa sulla chitarra che vende il mio amico, mi pare non voglia nemmeno tanto... ti faccio sapere meglio quanto prima, se sei interessato;)
theboiamond
11-04-2007, 12:14
grazie!
penso che darò un'occhiata comunque a qualche ibanez..diciamo che il budget che ho non supera i 500 euro: ho notato questa ibanez rg350ex a 350 euro o giù di lì che non sembra male...però come dici tu nelle varie recensioni la penalizza il fatto della riaccordatura perenne...
mi informo per bene anche sulle av6 e le av3 con pickup separati e vi faccio sapere:)
EDIT:
ok ho visto anche le av3 e av6 però non mi piacciono molto esteticamente...preferirei (se possibile) qualcosa più come le ibanez serie rg per intenderci....(non sono fissato sulle ibanez ma è l'unico confronto da profano che posso fare :P)
In alternativa...
Jackson dinky http://www.jacksonguitars.com/products/search.php?partno=2900011503 e risparmi qualcosa per aver di meglio?
Bc Rich http://www.bcrich.com/mockingbird_st.html ?
Kramer http://www.kramerguitars.com/Product.aspx?ProductID=7000 ?
Goodfellow
11-04-2007, 14:13
direi che sono eccellenti!
la jackson non è affatto male...
so che potrei sembrare pretenzioso, cercavo una chitarra versatile, che si adatti a più generi (dal suono sporco in stile rancid a qualcosa di più metallaro)
e dato che sono COMPLETAMENTE impreparato sulla faccenda queste 3 chitarre che mi hai consigliato come sono in fatto di suono?
...ah già che ci siamo, sapete darmi un eventuale link che mi introduca nel fantastico mondo delle chitarre elettriche? mi scazza continuare a fare domande banalissime:mc:
ah adrian II sei gentilissimo: ora come ora sono ancora in cerca di qualcuno che mi "inizi" (le scuole private costano 1 occhio della testa e teoria e solfeggio ne ho già avuta abbastanza con il sax...perdipiù la odio e mi fa cagare:ciapet: )...percui di pure al tuo amico che potrei essere interessato, ma non sono ancora organizzato
Goodfellow
11-04-2007, 14:44
che ne dite di fender? una mia amica continua a consigliarmela ma non so verificare quanto sia promettente...
ma vedo sul sito che i prezzi sono un po' tutti spropositati:confused:
che ne dite di fender? una mia amica continua a consigliarmela ma non so verificare quanto sia promettente...
ma vedo sul sito che i prezzi sono un po' tutti spropositati:confused:
il listino è completamente campato in aria. dissi la stessa cosa in un negozio in presenza di un rappresentante fender (non sapevo chi fosse... vaga figura di m....a) il quale non potè far altro che annuire. calcola almeno il 20 30 % in meno.
in genere le fender non hanno un buon rapporto qualità/prezzo, però se cerchi ci sono delle versioni standard che suonano molto bene, quanto se non meglio di modelli più costosi. è una questione di fortuna, penso.
però, se mi permetti un consiglio, prima di guardare il marchio pensa per bene al suono che hai in mente
Goodfellow
11-04-2007, 14:57
però, se mi permetti un consiglio, prima di guardare il marchio pensa per bene al suono che hai in mente
eh esatto...con quello che avevo in mente (ovvero un'ampia versatilità di suoni) mi hanno consigliato la jackson serie js...assolutamente adatta a principianti (come dice la dicitura:p )
Goodfellow
11-04-2007, 15:14
bene in definitiva direi che la jackson è PER ORA la prima scelta. Leggendo molte recensioni a riguardo è elogiata come economica, qualitativamente ottima e con un ampia gamma di suoni.... solo una domanda...che cambia da JS20 DK a JS30 DKT?:huh:
theboiamond
11-04-2007, 17:30
Da quel che ho capito cerchi una versione più rocckettara/metallara di fender, che seppure buona chitarra è più fatta per puliti, rock leggero o blues...
E poi i prezzi, per uno che comincia a suonare e ancora non ha un'idea è molto meglio una squier...
La jackson secondo me fa al caso tuo, la JS20dk ha il ponte mobile normale, però ha 3 pickup come la RG che ti consentono di avere un leggero repertorio di suoni in più,
la js30dk ha il ponte floyd che ti tiene l'accordatura anche quando muovi il ponte selvaggiamente e solo 2 pickup ma piuttosto spinti rispetto alla js20 (molto più adatta alla solistica o per i giochi di ponte più "divertenti");
la js30dkT ha il ponte fermo quindi avrai una ritmica un pò più aggressiva ma non avrai il divertimento di fare escursioni esagerate di tonalità, cioè non hai il bello delle jackson...
Goodfellow
11-04-2007, 18:01
La jackson secondo me fa al caso tuo, la JS20dk ha il ponte mobile normale, però ha 3 pickup come la RG che ti consentono di avere un leggero repertorio di suoni in più,
la js30dk ha il ponte floyd che ti tiene l'accordatura anche quando muovi il ponte selvaggiamente e solo 2 pickup ma piuttosto spinti rispetto alla js20 (molto più adatta alla solistica o per i giochi di ponte più "divertenti");
quindi in sintesi punterei più sulla js30 anche se con 1 pickup in meno...
la differenza si nota tanto?
Kramer http://www.kramerguitars.com/Product.aspx?ProductID=7000 ?
le fanno ancora?
goodfellow da rimini non passi vero? (vedi signature)
Goodfellow
11-04-2007, 19:38
le fanno ancora?
goodfellow da rimini non passi vero? (vedi signature)
eh...ahimè non ho in programma una gita fino a là...però non si sa mai! perchè?:D
theboiamond
11-04-2007, 19:40
quindi in sintesi punterei più sulla js30 anche se con 1 pickup in meno...
la differenza si nota tanto?
Dipende cosa devi farci.
Il pickup centrale serve più per blues (spece le posizioni 2 e 4), ma soprattutto si usa nelle fender il cui PU centrale ha un senso, nel colorare il suono...
In una RG o in una jackson credo sia solo d'impiccio...
Poi la differenza fra ponte mobile e fermo ce l'hai quando devi fare "i numeri", con il floyd ne fai, col ponte fermo no.
Solo che il floyd toglie un pelettino quel senso di crunch vecchio stile (ac dc) che si ha nel ponte fermo, dando un attacco un pò più morbido, ma non credo che con quei pickup sentirai tanto la differenza, per cui ti converrebbe il ponte mobile nell'eventuale voglia di assoli sfrenati..
Goodfellow
11-04-2007, 20:14
vada per il ponte mobile:D
per quanto riguarda gli assoli ho in programma di perseverare pesantemente nella pratica, visto che ho "bruciato" gli anni precedenti...non sono MAI stato così motivato:p
eh...ahimè non ho in programma una gita fino a là...però non si sa mai! perchè?:D
avevo giusto una jackson ps4... fai un fischio nel caso! ;)
Snickers
11-04-2007, 20:55
grazie!
penso che darò un'occhiata comunque a qualche ibanez..diciamo che il budget che ho non supera i 500 euro: ho notato questa ibanez rg350ex a 350 euro o giù di lì che non sembra male...però come dici tu nelle varie recensioni la penalizza il fatto della riaccordatura perenne...
mi informo per bene anche sulle av6 e le av3 con pickup separati e vi faccio sapere:)
EDIT:
ok ho visto anche le av3 e av6 però non mi piacciono molto esteticamente...preferirei (se possibile) qualcosa più come le ibanez serie rg per intenderci....(non sono fissato sulle ibanez ma è l'unico confronto da profano che posso fare :P)
Jackson, Jackson e ancora Jackson, per il genere vai su chitarre con doppio humbucker, piglia un modello col ponte Floyd Rose by Jackson e prendi la chitarra che più ti aggrada di estetica, con circa 400€ ti porti a casa forse la miglior chitarra per quella fascia di prezzo, io da quando ho visto la KE 3 non penso più a nessun'altra chitarra, favolosa, ma la si trova a 600€, anche se non mi ricordo più in che negozio on-line l'avevo trovata a 500€. Ampli, vai sul miticissimo Huges & Kettner Blue Edition -R da 60W e ci fai di tutto. Ricordati di pigliare dei buoni cavi (da ebay c'è un venditore americano che spedisce qua in ITA che vende spectraflex a prezzi umani)
Goodfellow
11-04-2007, 21:44
Jackson, Jackson e ancora Jackson, per il genere vai su chitarre con doppio humbucker, piglia un modello col ponte Floyd Rose by Jackson e prendi la chitarra che più ti aggrada di estetica, con circa 400€ ti porti a casa forse la miglior chitarra per quella fascia di prezzo, io da quando ho visto la KE 3 non penso più a nessun'altra chitarra, favolosa, ma la si trova a 600€, anche se non mi ricordo più in che negozio on-line l'avevo trovata a 500€. Ampli, vai sul miticissimo Huges & Kettner Blue Edition -R da 60W e ci fai di tutto. Ricordati di pigliare dei buoni cavi (da ebay c'è un venditore americano che spedisce qua in ITA che vende spectraflex a prezzi umani)
tutto segnato, grazie mille del consiglio:)
Krusty: nel caso non riuscissi a trovare una js30DK (ho visto che un tipo di bologna ne vende una a 200€) usata o nuova credo proprio che valuterò seriamente la tua offerta:D
theboiamond
12-04-2007, 10:48
Ma la DKT non ha il ponte mobile....
Quella col floyd è la DK...
Goodfellow
12-04-2007, 16:58
Ma la DKT non ha il ponte mobile....
Quella col floyd è la DK...
pardon mi sono confuso;)
theboiamond
12-04-2007, 17:30
una cosa che notavo riguardo le casse ,ma la behringer le casse a due altoparlanti non ne fa proprio? non riesco a trovare informazioni in giro... 4 casse mi sembrano un po' troppe per le mie necessità, e due casse poi so fighe:D a parte che quanto ho capito sono quelle che in genere vengono progettate per avere suoni meno estremi...
Sono appena tornato da un centro dove riavvolgono i coni difettosi.
Ero in discorso con il tipo che il legno delle casse crate fa schifo e che sembrano fatte di plastica, poi il tipo mi ha detto che lui le casse le fa e usa MDF di quello gaiardo (usato anche nelle gare SPL), ne ho provata una con un paio di jensen tarocchi e sembravano 4 celestion con le contropalle :eekk:
Mi sa che gli prendo una 4x12 e ci ficco i g12h30... poi la prendo a cinghiate dalla parte della tibia e la faccio relic perchè mi ispira il gear vissuto :D
Se vuoi gli domando quanto vuole di una 2x12...
Adrian II
12-04-2007, 17:52
Sono appena tornato da un centro dove riavvolgono i coni difettosi.
Ero in discorso con il tipo che il legno delle casse crate fa schifo e che sembrano fatte di plastica, poi il tipo mi ha detto che lui le casse le fa e usa MDF di quello gaiardo (usato anche nelle gare SPL), ne ho provata una con un paio di jensen tarocchi e sembravano 4 celestion con le contropalle :eekk:
Mi sa che gli prendo una 4x12 e ci ficco i g12h30... poi la prendo a cinghiate dalla parte della tibia e la faccio relic perchè mi ispira il gear vissuto :D
Se vuoi gli domando quanto vuole di una 2x12...
magari.. anche se per ora sono ancora in cerca della testa da piazzarci su, mi sto facendo un po' i conti in tasca per questo grande passo:D comunque come informazione mi farebbe piacere, poi magari chissà
theboiamond
12-04-2007, 18:29
Che testa ti serve di preciso e quanto vuoi spendere?
Faccio un paio di telefonate e ti dico cosa trovo.
Da quando ho detto in giro che faccio piccoli interventi agli ampli sono in tanti a dirmi "ah si, avrei un vecchio ampli in soffitta che scrocchia, non so se ripararlo o venderlo..." , magari trovo quel che ti aggrada...
Snickers
12-04-2007, 19:06
magari.. anche se per ora sono ancora in cerca della testa da piazzarci su, mi sto facendo un po' i conti in tasca per questo grande passo:D comunque come informazione mi farebbe piacere, poi magari chissà
Beh, c'è la testa Huges AND Kettner Blue edition che penso abbia praticamente lo stesso suono ma più potenza del combo, se proprio non volessi cambiare....
Adrian II
12-04-2007, 20:29
Beh, c'è la testa Huges AND Kettner Blue edition che penso abbia praticamente lo stesso suono ma più potenza del combo, se proprio non volessi cambiare....
pensavo ad un suono simile a quello dell'H&K, magari solo un po' più aperto, diciamo leggermente più fenderiano, l'h&k forse per colpa della cassa chiusa è un po' troppo ricco di bassi, sono ridotto a usare un marshall lead 20 quando devo fare funky :D , come potenza non cerco molto, infondo suono in locali non troppo grossi, e in quelli grandi mi microfonano, col mio combettino basto e avanzo... semplicemente volevo approfittare di questo leggero cambio di suono per provare anche l'ebbrezza della valvola...
Che testa ti serve di preciso e quanto vuoi spendere?
Faccio un paio di telefonate e ti dico cosa trovo.
Da quando ho detto in giro che faccio piccoli interventi agli ampli sono in tanti a dirmi "ah si, avrei un vecchio ampli in soffitta che scrocchia, non so se ripararlo o venderlo..." , magari trovo quel che ti aggrada...
ma anche se me lo riesci a procurare difettoso, tanto anche io mi diletto a lavorare un po' sui circuiti:oink:
Snickers
12-04-2007, 20:59
Piccola domanda da uno gnubbo autodidatta, ma ne "La canzone del sole" gli accordi durante la canzone si girano (in ritmo e ordine) come vengono girati (suonati) nell'introduzione solo un poco più sciolti, giusto?
theboiamond
12-04-2007, 21:10
pensavo ad un suono simile a quello dell'H&K, magari solo un po' più aperto, diciamo leggermente più fenderiano, l'h&k forse per colpa della cassa chiusa è un po' troppo ricco di bassi, sono ridotto a usare un marshall lead 20 quando devo fare funky :D , come potenza non cerco molto, infondo suono in locali non troppo grossi, e in quelli grandi mi microfonano, col mio combettino basto e avanzo... semplicemente volevo approfittare di questo leggero cambio di suono per provare anche l'ebbrezza della valvola...
ma anche se me lo riesci a procurare difettoso, tanto anche io mi diletto a lavorare un po' sui circuiti:oink:
Dunque ho trovato un mig-50 sovtek, ma per i tuoi gusti è troppo scuro...
Di mio ho un suprem combo 50w 2x8" che è la copia sputata di un fender.
Poi se ti interessa, in camera ho un FBT500-BR2, ma devo ancora finirlo e fargli il cab... Se vuoi farcelo tu con 4 pezzi di legno, io non ho tempo.
Originariamente faceva 30w con 2 EL503, ma dato che son valvole che non si trovano più c'ho messo 2 el34 (modificato con trasformatore d'uscita nuovo), ora è molto "jtm45".
Se vuoi il suono fenderiano basta cambiargli i 2 condensatori di tono e sei apposto.
Adrian II
12-04-2007, 21:12
sì, gli accordi sono gli stessi per tutto il pezzo
Adrian II
12-04-2007, 21:18
Dunque ho trovato un mig-50 sovtek, ma per i tuoi gusti è troppo scuro...
Di mio ho un suprem combo 50w 2x8" che è la copia sputata di un fender.
Poi se ti interessa, in camera ho un FBT500-BR2, ma devo ancora finirlo e fargli il cab... Se vuoi farcelo tu con 4 pezzi di legno, io non ho tempo.
Originariamente faceva 30w con 2 EL503, ma dato che son valvole che non si trovano più c'ho messo 2 el34 (modificato con trasformatore d'uscita nuovo), ora è molto "jtm45".
Se vuoi il suono fenderiano basta cambiargli i 2 condensatori di tono e sei apposto.
racconta racconta... dammi qualche dettaglio sull'fbt...
il mig50 come suona più o meno? solito duro e chiuso da distorsioni e humbuckers?
Goodfellow
13-04-2007, 08:21
bene ora che la jackson js30DK popola i miei sogni sapreste consigliarmi un buon amplificatore? con cosa vi trovate meglio?:help:
theboiamond
13-04-2007, 10:10
racconta racconta... dammi qualche dettaglio sull'fbt...
il mig50 come suona più o meno? solito duro e chiuso da distorsioni e humbuckers?
Il mig-50 è nuovo e me lo faccio portare da un amico che viaggia spesso all'estero, quiì è impossibile trovarlo.
Idem per teste London City, quì nessuno la conosce e ti ridono in faccia se la ordini da qualche parte.
Il mig50...Metti di sentire un jcm800, un pò più distorto, meno medioso, da cui non riesci a cavar fuori degli acuti decenti, ma con dei bassi che ti pettina...
Certo sarebbe da farci qualche modifica per farlo suonare come boiamond comanda... Costruito come un ampli vintage, la componentistica è ottima, ma per 650€ si pretenderebbe che suoni più "da chitarra" che da basso...
Il mio FBT è un ampli del '69, che ho trovato in un mercatino senza il suo box originale con la maniglietta.
Non c'è dubbio che il suono sia puro valvolare, carente di distorto (anzi quasi non ne ha se non tirato a palla) ma con un calore tutto suo e un suono bello rotondo.
FBT in quegli anni faceva gli ampli scopiazzati in gran parte dal bassman, ma nella sezione finale mettevano le EL503 (ora estinte).
Dato che dovevo rivalvolarlo, ho dovuto modificare tutto il circuito e il trasformatore d'uscita per cacciarci le EL34, ti dico che solo il trasformatore d'uscita mi è costato quasi 150€ perchè fatto in caratteristiche vintage (doppi isolamenti a basso contenuto di acidi, sezione grossa del cavo, nucleo bello grosso, ecc).
Ora però è compatibile con EL34, 6L6, 5881, KT66, KT77, ecc quindi se ad esempio qualcuno volesse un suono più morbido (alla SRV) ci mette delle KT66, tanto per dire della semplicità che si ha di fargli tirar fuori 1000 suoni.
Il mio FBT è la versione BR2, cioè quello da basso, la versione da chitarra ha 2 condensatori che anzichè esser 100, son 47k, quindi uno se lo gestisce da chitarra, da basso, come vuole, mettendoci anche switch bright (che c'è già....) a go go...
Dal canto mio ha un suono invidiabile, sembra un jtm45.
Il problema è che dovevo farci il cab, ma all'inizio non sapevo se farmelo combo con un paio di jensen, o testata (in cui sarebbero bastati 4 pezzi di legno; ora non ho più tempo per andarci dietro ed è fermo e mi sa che lo venderò al primo che mi da 350€, (che è si e no il prezzo fra trasformatore, valvole e il lavoro che c'ho perso su), con tanto di schema per giocarci su.
Addirittura pensavo di fargli il chassis come il jtm45 e ficcarcelo dentro, per poi fare il figo in giro :D
Tetsuya1977
13-04-2007, 11:16
Cambiando discorso....
qualcuno ha provato la nuova Strato VG ?
Mi intrippa l'idea di una Strato American con il COSM (a mio avviso, il miglior software di emulazione di modelli fisici esistente), anche se questa cosa mi lascia un po' perplesso...
... sapete, sono un ragazzo un po' all'antica. :fagiano:
Provata,il Roland fa la il suo,eccome..unico neo la batteria...non so quanto possa durare
mysterbalfys
13-04-2007, 11:16
Suono rock-blues (Lynyrd, Allmann, Clapton, ecc) e sulla strato ho un set Seymour Duncan SSL-1, quella che segue è la loro descrizione tecnica:
SSL-1 An exact replica of the original Alnico V Stratocaster pickups. The same type of magnet wire is used, as well as the same number of coil windings. The staggered rod magnets are hand-ground, then aged by the exclusive Dun-Aged? process, lacquered bobbins and cloth-braid hookup wire complete the vintage look. Every detail is included to duplicate the bell-like tone and the high-end bite that made the vintage Strat famous.
TECHNICAL DESCRIPTION
Hum Canceling: No
Tapped D.C. Resistance: n/a
Full D.C. Resistance: 6.5k
Magnet: Alnico 5 rod
Tapped Resonant Peak: n/a
Full Resonant Peak: 10.0khz
Vorrei sostituire con un set di Fender Texas Special, queste le caratteristiche:
Texas Special Strat Bridge Pickup:
DC Resistance: 6.50K - 7.10K
Inductance: 3.58Henries
0992111002 Texas Special™ Strat® Pickup (Middle)
Texas Special Strat Middle Pickup:
DC Resistance: 6.5K
Inductance: 2.6Henries
0992111003 Texas Special™ Strat® Pickup (Neck)
Texas Special Strat Neck Pickup:
DC Resistance: 6.2K
Inductance: 2.4Henries
Secondo voi quanto cambierebbe il suono?
Grazie
Provata,il Roland fa la il suo,eccome..unico neo la batteria...non so quanto possa durare
mmm, ma se io volessi suonarla come una strato tradizionale, si può bypassare il COSM ? oppure è sempre emulata ?
Tetsuya1977
13-04-2007, 13:16
Si bypassa
Vai in Cassala e provala
p.s. tratta bene la Supreme che il mio socio sìè già pentito:doh:
Suono rock-blues (Lynyrd, Allmann, Clapton, ecc) e sulla strato ho un set Seymour Duncan SSL-1, quella che segue è la loro descrizione tecnica:
SSL-1 An exact replica of the original Alnico V Stratocaster pickups. The same type of magnet wire is used, as well as the same number of coil windings. The staggered rod magnets are hand-ground, then aged by the exclusive Dun-Aged? process, lacquered bobbins and cloth-braid hookup wire complete the vintage look. Every detail is included to duplicate the bell-like tone and the high-end bite that made the vintage Strat famous.
TECHNICAL DESCRIPTION
Hum Canceling: No
Tapped D.C. Resistance: n/a
Full D.C. Resistance: 6.5k
Magnet: Alnico 5 rod
Tapped Resonant Peak: n/a
Full Resonant Peak: 10.0khz
Vorrei sostituire con un set di Fender Texas Special, queste le caratteristiche:
Texas Special Strat Bridge Pickup:
DC Resistance: 6.50K - 7.10K
Inductance: 3.58Henries
0992111002 Texas Special™ Strat® Pickup (Middle)
Texas Special Strat Middle Pickup:
DC Resistance: 6.5K
Inductance: 2.6Henries
0992111003 Texas Special™ Strat® Pickup (Neck)
Texas Special Strat Neck Pickup:
DC Resistance: 6.2K
Inductance: 2.4Henries
Secondo voi quanto cambierebbe il suono?
Grazie
Non ti saprei dire uno per uno, anche perchè il risultato finale dipende molto dalla vibrazione che il legno mantiene, quindi non tutti gli accoppiamenti possono andare a buon fine.
I Texas per strat hanno la bobina leggermente più grossa e sono caratterizzati da un output più elevato, nella media e da una pasta sonora più acida e graffiante.
Se i tuoi Duncan sono delle repliche esatte degli Alnico V, potresti perdere qualcosa in brillantezza, specie al manico. In sostanza opti per una chitarra dal tono più rock è maggiormente orientata all'overdrive, che non al clean e al blues.
BadMirror
13-04-2007, 13:34
CUT
Secondo voi quanto cambierebbe il suono?
Grazie
Sarò categorico: i texas special fanno schifo!! Sono tutti medi e brutti medi, semplicemente sopravvolti (male) ma la qualità del magnete è infima.
Ti prego evitali, prenditi un set di Van Zandt, dammi retta ;)
LordOrion
13-04-2007, 14:55
Un mio amico si e' intrippato e ha deciso che deve possedere una strato... il problema e' che ce ne sono 1000 tipi diversi potreste spiegarmi le differenze fra le varie Highway Vintage Standard etc... e anche magari qualche consiglio pre gli aquisti, il suo budget starebbe sui 6/700 euri, principalmente suona metallo (non roba estrema ma sempre sano metallo) condito con del rock stile AC~DC, voi che dite?
come amply usa uno Stinger transistor da 200W mi pare (io non lo ho mai usato xo so che ha 4 distorti diversi...) la sua idea sarebbe magari di montare anche dei MiniHumb al ponte per suonarci anche metallo pesante all occorrenza pero' leggendo su internet ho letto che si possono collegare 2 single coil per ottenere un effetto simile (modificando lo switch) aumentando la potenza di uscita e diminuendo il ronzio, dinuerebbe forse un po di squillantezza fenderiana ma sarebbe piu' "incazzata" per suonare hard/haevy... voi che dite?
Un mio amico si e' intrippato e ha deciso che deve possedere una strato... il problema e' che ce ne sono 1000 tipi diversi potreste spiegarmi le differenze fra le varie Highway Vintage Standard etc... e anche magari qualche consiglio pre gli aquisti, il suo budget starebbe sui 6/700 euri, principalmente suona metallo (non roba estrema ma sempre sano metallo) condito con del rock stile AC~DC, voi che dite?
come amply usa uno Stinger transistor da 200W mi pare (io non lo ho mai usato xo so che ha 4 distorti diversi...) la sua idea sarebbe magari di montare anche dei MiniHumb al ponte per suonarci anche metallo pesante all occorrenza pero' leggendo su internet ho letto che si possono collegare 2 single coil per ottenere un effetto simile (modificando lo switch) aumentando la potenza di uscita e diminuendo il ronzio, dinuerebbe forse un po di squillantezza fenderiana ma sarebbe piu' "incazzata" per suonare hard/haevy... voi che dite?
Che secondo me ci sono chitarre che vanno meglio per quel genere...ossia, con quello che spendi per prendere una strato e snaturarla nel suono per farci metal, a quel punto spendi meglio in chitarre che nascono già per quello.
Con 6-700 trovi delle Standard usate cmq.
Per il rock ok...ovviamente! :)
Che secondo me ci sono chitarre che vanno meglio per quel genere...ossia, con quello che spendi per prendere una strato e snaturarla nel suono per farci metal, a quel punto spendi meglio in chitarre che nascono già per quello.
Con 6-700 trovi delle Standard usate cmq.
Per il rock ok...ovviamente! :)
quoto per l'usato standard, 700 nuovo non ci esce niente di che. meglio se direttamente con humbucker, altrimenti si montano in seguito (Seymour Duncan o DiMarzio)
Adrian II
13-04-2007, 15:31
Il mig-50 è nuovo e me lo faccio portare da un amico che viaggia spesso all'estero, quiì è impossibile trovarlo.
Idem per teste London City, quì nessuno la conosce e ti ridono in faccia se la ordini da qualche parte.
Il mig50...Metti di sentire un jcm800, un pò più distorto, meno medioso, da cui non riesci a cavar fuori degli acuti decenti, ma con dei bassi che ti pettina...
Certo sarebbe da farci qualche modifica per farlo suonare come boiamond comanda... Costruito come un ampli vintage, la componentistica è ottima, ma per 650€ si pretenderebbe che suoni più "da chitarra" che da basso...
Il mio FBT è un ampli del '69, che ho trovato in un mercatino senza il suo box originale con la maniglietta.
Non c'è dubbio che il suono sia puro valvolare, carente di distorto (anzi quasi non ne ha se non tirato a palla) ma con un calore tutto suo e un suono bello rotondo.
FBT in quegli anni faceva gli ampli scopiazzati in gran parte dal bassman, ma nella sezione finale mettevano le EL503 (ora estinte).
Dato che dovevo rivalvolarlo, ho dovuto modificare tutto il circuito e il trasformatore d'uscita per cacciarci le EL34, ti dico che solo il trasformatore d'uscita mi è costato quasi 150€ perchè fatto in caratteristiche vintage (doppi isolamenti a basso contenuto di acidi, sezione grossa del cavo, nucleo bello grosso, ecc).
Ora però è compatibile con EL34, 6L6, 5881, KT66, KT77, ecc quindi se ad esempio qualcuno volesse un suono più morbido (alla SRV) ci mette delle KT66, tanto per dire della semplicità che si ha di fargli tirar fuori 1000 suoni.
Il mio FBT è la versione BR2, cioè quello da basso, la versione da chitarra ha 2 condensatori che anzichè esser 100, son 47k, quindi uno se lo gestisce da chitarra, da basso, come vuole, mettendoci anche switch bright (che c'è già....) a go go...
Dal canto mio ha un suono invidiabile, sembra un jtm45.
Il problema è che dovevo farci il cab, ma all'inizio non sapevo se farmelo combo con un paio di jensen, o testata (in cui sarebbero bastati 4 pezzi di legno; ora non ho più tempo per andarci dietro ed è fermo e mi sa che lo venderò al primo che mi da 350€, (che è si e no il prezzo fra trasformatore, valvole e il lavoro che c'ho perso su), con tanto di schema per giocarci su.
Addirittura pensavo di fargli il chassis come il jtm45 e ficcarcelo dentro, per poi fare il figo in giro :D
l'fbt potrebbe essere interessante... stavo anche valutando se prendere un kit da un sito e modificarlo per le mie esigenze, devo tenere un po' d'occhio i costi... anche perchè ora come ora non posso fare grosse spese, devo vedere se riesco magari a vendere qualcosa su mercatinomusicale :D
Adrian II
13-04-2007, 15:31
con una strato che sia veramente strato non ci farai mai metal in modo decente, a meno che ad esempio non si voglia fare un bel cambio di pickup, e comunque non renderebbe il suono adatto quanto una jackson ad esempio...tanto vale cercare altrove...
raga... l'eko le chitarre acustiche le fa bene??
Mio zio ne ha una di quando era giovine(anni 70) e vorrebbe regalarmela..
Tetsuya1977
13-04-2007, 16:51
raga... l'eko le chitarre acustiche le fa bene??
Mio zio ne ha una di quando era giovine(anni 70) e vorrebbe regalarmela..
Stasera a Vigevano,Abbiategrasso o dove vuoi 100 euro compro cash
:stordita: :fagiano: :stordita:
theboiamond
13-04-2007, 16:58
con una strato che sia veramente strato non ci farai mai metal in modo decente, a meno che ad esempio non si voglia fare un bel cambio di pickup, e comunque non renderebbe il suono adatto quanto una jackson ad esempio...tanto vale cercare altrove...
Malmsteen usa una strato scalopped.... dipende tutto dal resto del gear...
Si bypassa
Vai in Cassala e provala
p.s. tratta bene la Supreme che il mio socio sìè già pentito:doh:
Ci credo bene che si sia pentito !!!! :cool:
Ha fatto davvero una cazzata a venderla. 40 euri ben spesi dai miei amici Luca e Daniele, e la bimba è tornata come nuova: un nuovo pot dei toni sul p-up al manico, un po' di polishing alla tastiera e un setuppino....
Sono chitarre introvabili in Italia, peggio che le X-plorer o le Jackson USA....
Me la tengo stretta e me la coccolo, stai tranquillo :D
Sarò categorico: i texas special fanno schifo!! Sono tutti medi e brutti medi, semplicemente sopravvolti (male) ma la qualità del magnete è infima.
Ti prego evitali, prenditi un set di Van Zandt, dammi retta ;)
Ellapeppa come sei tranchant !!!!
Anche a me non piacciono, però dire che fanno schifo mi sembra troppo.
Adrian II
13-04-2007, 18:35
Malmsteen usa una strato scalopped.... dipende tutto dal resto del gear...
sicuramente il resto conta molto, ma teniamo presente anche che malmsteen ha dei pickup potenti quanto EMG:D
mysterbalfys
13-04-2007, 18:48
Non ti saprei dire uno per uno, anche perchè il risultato finale dipende molto dalla vibrazione che il legno mantiene, quindi non tutti gli accoppiamenti possono andare a buon fine.
I Texas per strat hanno la bobina leggermente più grossa e sono caratterizzati da un output più elevato, nella media e da una pasta sonora più acida e graffiante.
Se i tuoi Duncan sono delle repliche esatte degli Alnico V, potresti perdere qualcosa in brillantezza, specie al manico. In sostanza opti per una chitarra dal tono più rock è maggiormente orientata all'overdrive, che non al clean e al blues.
Praticamente dovrei lasciarla con i Duncan?
Praticamente dovrei lasciarla con i Duncan?
Secondo me sì, amenochè tu non voglia darle un timbro più rock, con un boost sui medi.
A me i Texas non piacciono tanto, suonano un po' troppo piatti e nasali.
Se vuoi mantenere il suono strato e la versatilità sonora dello strumento puoi seguire il consiglio di Bad Mirror, i Van Zandt, oppure se ti va di spendere un po', ma si tratta di investimento sicuro, ti chiappi un set di Kinman Woodstock.
Quelli spaccano il culo, credimi, e non perdi una virgola del suono strato.... ;)
BILLY911
13-04-2007, 22:39
sicuramente il resto conta molto, ma teniamo presente anche che malmsteen ha dei pickup potenti quanto EMG:D
Noo daii gli HS3 pompano pochissimo hanno un'uscita minima ma compensano con moltissimi armonici..prendi un virtual solo e poi smascellati :D
mysterbalfys
14-04-2007, 07:01
se ti va di spendere un po', ma si tratta di investimento sicuro, ti chiappi un set di Kinman Woodstock.
Quelli spaccano il culo, credimi, e non perdi una virgola del suono strato.... ;)
Ho visto che, spedito, un set viene 260 euro, considerato tutto quello che ho letto su questi pu, non mi sembra neanche un prezzo troppo esagerato...
Ho visto che, spedito, un set viene 260 euro, considerato tutto quello che ho letto su questi pu, non mi sembra neanche un prezzo troppo esagerato...
Sì più o meno è il loro prezzo. ;)
Se sei convinto tu, allora te li consiglio vivamente: è una spesa di cui non ti pentirai mai, credimi.
:D :D
mysterbalfys
14-04-2007, 09:53
Sì più o meno è il loro prezzo. ;)
Se sei convinto tu, allora te li consiglio vivamente: è una spesa di cui non ti pentirai mai, credimi.
:D :DIn alternativa ai Woodstock ci sono anche i "Blues set", li conosci?
theboiamond
14-04-2007, 11:30
Sarò categorico: i texas special fanno schifo!! Sono tutti medi e brutti medi, semplicemente sopravvolti (male) ma la qualità del magnete è infima.
Ti prego evitali, prenditi un set di Van Zandt, dammi retta ;)
Da quel che so, i pickup che montava SRV erano dei pickup riavvolti che somigliano più a dei fralin che ai texas special.
Notare che, da quel che so, i texas special son stati fatti dalla fender DOPO che SRV è morto, quindi la sua chitarra (che era degli anni 70 e in frassino, quindi già non centra un cavolo con i legni con cui fanno le riedizioni) montava sicuramente pickup migliori, avvolti da liutai che lavoravano solo per lui.
Io volevo prendere dei texas special pensando di avere il suono srv ma non è così.
Il suono srv si ottiene meglio con dei pickup originali e delle kt66 nell'ampli, li si i medi hanno quel bel sugo...
In parole povere, di pickup bisognerebbe provarne a bizzeffe prima di trovare quello giusto che aggrada le proprie orecchie.
Non c'è niente di definito e "perfetto", per il mio setup (e soprattutto per la mia zampa) potrebbe andar benissimo una squier originale e suonare come una strato del '59 o una peavey predator con i dimarzio.
C'è gente (vedi jeff beck) che fa suonare una strato come se fosse una les paul, e viceversa...
Quante volte si va in negozio, si prova un effetto, "bellissimo, lo compro", si arriva a casa e fa pena.
L'unica maniera per avere un buon suono è provare, provare, provare.
Oggi mi son svegliato autoconvinto di provare un set di tonerider
http://www.tonerider.com/strat_main.shtml
appena li monto vi so dire se fanno pena (come mi aspetto che suonino) o se ho fatto l'affare, però mi sarò tolto la curiosità e se mi va bene ho la stratos che suona meglio della fender '78 (sarà dura :stordita: )
In alternativa ai Woodstock ci sono anche i "Blues set", li conosci?
Personalmente non li ho mai sentiti in azione, anche se mi dicono che danno il meglio di sè soprattutto sul clean, e molto meno in overdrive.....
Però è meglio se dai un'occhiata in giro, che so ... Harmony Central e leggi qualche review. ;)
Sgt.Pepper89
14-04-2007, 18:13
Ciao a tutti. Premetto che sono assolutamente niubbo ^^. Mio padre mi ha passato una fender stratocaster originale (made in mexico) e volevo abbinarla ad un ampli.
Vorrei spendere meno possibile, non deve suonare forte, lo userei quasi solo in casa a volume bassissimo. Come musica suono sopratutto Beatles e Pink Floyd.
Grazie!
voi che plettro usate??
Io su acustica mi trovo bene con un 0.71mm...
Ciao a tutti. Premetto che sono assolutamente niubbo ^^. Mio padre mi ha passato una fender stratocaster originale (made in mexico) e volevo abbinarla ad un ampli.
Vorrei spendere meno possibile, non deve suonare forte, lo userei quasi solo in casa a volume bassissimo. Come musica suono sopratutto Beatles e Pink Floyd.
Grazie!
ciao e beato te che ti ritrovi un legno così ben stagionato :D
meno possibile? 500? o ancora meno? un bel valvolare, magari un fender hot rod junior (15 W) secondo me sarebbe l'ideale
voi che plettro usate??
Io su acustica mi trovo bene con un 0.71mm...
dipende da corde, genere e condizioni atmosferiche :D sull'acustica oscillo tra 0.7 e 1
Tetsuya1977
14-04-2007, 20:22
Ciao a tutti. Premetto che sono assolutamente niubbo ^^. Mio padre mi ha passato una fender stratocaster originale (made in mexico) e volevo abbinarla ad un ampli.
Vorrei spendere meno possibile, non deve suonare forte, lo userei quasi solo in casa a volume bassissimo. Come musica suono sopratutto Beatles e Pink Floyd.
Grazie!
JCM800 non la 50 la 100w si esprime meglio
1960 4x12 d'obbligo
Adrian II
14-04-2007, 20:29
JCM800 non la 50 la 100w si esprime meglio
1960 4x12 d'obbligo
meno male il volume basso:D
a seconda del budget, se è limitato volendo restare su un suono fender ci sono gli FM, un amico ha quello 100w(?) due coni, è transistor, quindi volume alto o basso lì stiamo, costa poco e suona veramente bene!
Adrian II
14-04-2007, 20:31
voi che plettro usate??
Io su acustica mi trovo bene con un 0.71mm...
ora come ora uso i paul gilbert preferibilmente un po' consumati e ri-limati(per le dimensioni) per un po' di tutto, sempre sull'elettrica, è un plettro abbastanza duro e comodo, sull'acustica o uso lo stesso (ho le corde che so tralicci dell'enel :D ) o vado di mano...
Tetsuya1977
14-04-2007, 20:34
o vado di mano...
Capita we:banned:
(ho le corde che so tralicci dell'enel :D )
e la pepa...:eek:
Adrian II
14-04-2007, 21:46
e la pepa...:eek:
e ora ve ne regalo un'altra al volo:D
sisi, quando si tratta di acustica mi piace andarci pesante, mi aiuta ad essere tamarro nel blues, più sono grosse e dure e mi faccio male a maneggiarle più ci godo:oink:
Capita we:banned:
lo sapevo che non passava inosservata sta cosa:D
comunque mi sa che stasera così va a finire... (non in senso letterario eh :D ) litigato con la lei, non sono riuscito ad organizzarmi per uscire e sto rodendo perchè un gruppo di qui ci ha copiato una canzone!!!:muro: e ho le prove su youtube che la nostra è più vecchia! ma io me li magno...
JCM800 non la 50 la 100w si esprime meglio
1960 4x12 d'obbligo
Tets, non prendere per il culo i novizi... :Prrr:
e ora ve ne regalo un'altra al volo:D
sisi, quando si tratta di acustica mi piace andarci pesante, mi aiuta ad essere tamarro nel blues, più sono grosse e dure e mi faccio male a maneggiarle più ci godo:oink:
lo sapevo che non passava inosservata sta cosa:D
comunque mi sa che stasera così va a finire... (non in senso letterario eh :D ) litigato con la lei, non sono riuscito ad organizzarmi per uscire e sto rodendo perchè un gruppo di qui ci ha copiato una canzone!!!:muro: e ho le prove su youtube che la nostra è più vecchia! ma io me li magno...
Ih iH, già che ci sei perchè non monti le corde da basso :ciapet:
Adrian II
14-04-2007, 23:37
Ih iH, già che ci sei perchè non monti le corde da basso :ciapet:
ci ho pensato, ma non si trovano facilmente le mute da sei (avvolte in filo spinato elettrificato, come piacciono a me:oink: )
ci ho pensato, ma non si trovano facilmente le mute da sei (avvolte in filo spinato elettrificato, come piacciono a me:oink: )
Potresti lanciare un nuovo tipo di prodotti: Sado-Maso barbwire strings !! :oink: :ciapet: :sofico:
Utenza molto ristretta, ma esclusiva: lo slogan potrebbe essere:
Smaciullati le mani con Sado Maso barbwires ! Sado Maso Barbwires, le corde per i veri deathsters assetati di sangue !!
:sofico:
Utenza molto ristretta, ma esclusiva: lo slogan potrebbe essere:
Smaciullati le mani con Sado Maso barbwires ! Sado Maso Barbwires, le corde per i veri deathsters assetati di sangue !!
Una certa utenza l'avrebbe(conosco chitarristi appasionati al genere)
la mia Eko Acustica del '64 e la classica con cui ho iniziato...
http://img132.imageshack.us/img132/4281/dscf1529he8.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=dscf1529he8.jpg)
P.s: la camera e mia ... i peluches di mia sore(grr.. perchè li lascia sempre li... )
theboiamond
15-04-2007, 12:50
JCM800 non la 50 la 100w si esprime meglio
1960 4x12 d'obbligo
Ma perchè non un bel full stack 2 casse 4x12 1984 (G12H100) e testa marshall super P.A. 200w con 4 KT88? :D
gastaxxx
15-04-2007, 13:10
oggi preso da noia musicale ho deciso di andare in saletta e provare un pò di suoni con la mia screamer 50, normalmente uso una 4x12peavey (mi pare monti dei jensen) ma provando a registrare e comparando ho sentito che con la 2x12 laney (che monta 2 celestion) il distorto è molto più crunchoso e "catarroso" e per far stoner mi gusta di più, però in pulito perde un pochettino di attacco rispetto alla peavey, poi ho attaccato entrambe ed il suono è una figata, però manco a s.siro posso andare con 2 casse, stavo raccimolando un pò di cash per le varie g.a.s. che sempre mi colgono in periodo di compleanno ed ho pensato che potevo cambiare 2 dei 4 coni nella 4x12, avete mai provato soluzioni del genere?
Oppure dato che il pulito lo uso solo col chorus in arpeggi evito cavolate e do indietro la 4x12 per prenderne una usata che monta già celestion?
:rolleyes: atroce dilemma!!!
theboiamond
15-04-2007, 13:19
Azz, sto provando il pedale marshall shredmaster che mi son comprato... ho il jmp incazzato come un mesa triple...
A parte che i mesa secondo me son i peggiori ampli del mondo, un mio amico ha una triple recto e, a parte il suono intubato e il pulito orribile, gli si rompe ogni 2 mesi (in media 1 volta su 3 che la usa).
Una grazia se i metallica ci fan pubblicità, anche se lo stesso kirk 20 anni fa usava jcm900 e james un mesa mark2 (che non centra assolutamente un cavolo con gli attuali triple).
Ma a parte questo, sto pedale ha un pomello chiamato contour, che al minimo da enfasi sui medi, al massimo cancella i medi e da enfasi a bassi e alti.
Si va da sonorità stramediose alla Rhoads, al metallica più velenoso.
La behringer fa un distorsore simile chiamato x300, costa 35€ (un shredmaster vintage vi costa il triplo) ma chissà se suona uguale...
theboiamond
15-04-2007, 13:31
oggi preso da noia musicale ho deciso di andare in saletta e provare un pò di suoni con la mia screamer 50, normalmente uso una 4x12peavey (mi pare monti dei jensen) ma provando a registrare e comparando ho sentito che con la 2x12 laney (che monta 2 celestion) il distorto è molto più crunchoso e "catarroso" e per far stoner mi gusta di più, però in pulito perde un pochettino di attacco rispetto alla peavey, poi ho attaccato entrambe ed il suono è una figata, però manco a s.siro posso andare con 2 casse, stavo raccimolando un pò di cash per le varie g.a.s. che sempre mi colgono in periodo di compleanno ed ho pensato che potevo cambiare 2 dei 4 coni nella 4x12, avete mai provato soluzioni del genere?
Oppure dato che il pulito lo uso solo col chorus in arpeggi evito cavolate e do indietro la 4x12 per prenderne una usata che monta già celestion?
:rolleyes: atroce dilemma!!!
MmMm....
1) Dimentichi che di celestion ce ne sono 1000 tipi e di sicuro ci sarà un modello che potrebbe usufruirti sia come distorto che come pulito.
2) A volte le casse miste sono una vera svolta, ma spesso succede con coni celestion/celestion (v30 miscelati a greenback ad esempio). Poi quando vai a registrare è un casino microfonare 2 coni diversi...
Non ho mai miscelato jensen con celestion ma dubito ne venga fuori qualcosa di buono... Anche se certi mi dicono che miscelando celestion a eminence si ottengano dei buoni risultati.
3) E da quì arrivo al punto 3, mai provati gli eminence wizard?
PS:Cerco coni da montare in una 2x12 con ampli 100w,
quindi più di 50w cadauno, cioè
OK Celestion vintage 30
OK Classic Lead 80
OK G12M75
OK G12K100
OK Eminence wizard
NO G12M25 Greenback
gastaxxx
15-04-2007, 13:42
no, non mi sono mai capitati, sai dirmi che casse li montano?
Sgt.Pepper89
15-04-2007, 17:00
JCM800 non la 50 la 100w si esprime meglio
1960 4x12 d'obbligo
100 W :mbe: :mbe:
:D :D
Adrian II
16-04-2007, 00:56
amplificatori valvolari bredhamill, qualcuno li conosce? ho un amico che s'è fissato a volersene fare uno... come sono?
theboiamond
16-04-2007, 01:06
no, non mi sono mai capitati, sai dirmi che casse li montano?
Non li monta nessuna cassa per ora...
Gli ultimi ampli fender montano eminence ma sarebbero dei Legend 121, che costano abbastanza poco (50-60 euro).
Se vuoi coni simili a celestion devi buttarti sulla serie red coat, dove il wizard è il cugino di g12h30, il private jack è parente del greenback e il governor è quel che più somiglia al v30...
Costano come dei celestion alla fine, ma a volte ti danno quel che il celestion o il jensen non ti possono dare.
Dimmi se ti sembrano pochi... http://www.eminence.com/guitar.asp?speaker_size=12
Tetsuya1977
16-04-2007, 10:04
amplificatori valvolari bredhamill, qualcuno li conosce? ho un amico che s'è fissato a volersene fare uno... come sono?
E' un italiano che li fa fabbricare in Cina,non è uno scherzo
Al confronto uno Stinger è ottimo
Cerca su internet,non ha neanche il sito:fagiano:
Adrian II
16-04-2007, 11:18
E' un italiano che li fa fabbricare in Cina,non è uno scherzo
Al confronto uno Stinger è ottimo
Cerca su internet,non ha neanche il sito:fagiano:
buono a sapersi!:D
theboiamond
16-04-2007, 15:41
E' un italiano che li fa fabbricare in Cina,non è uno scherzo
Al confronto uno Stinger è ottimo
Cerca su internet,non ha neanche il sito:fagiano:
Bellissimo, lo compro!!! :doh:
E poi certi si fanno paranoie a comprare gli ampli bulk che son fatti quì in italia...
Tetsuya1977
16-04-2007, 15:44
Bulk faceva a Milano e che ampli,poi ha fatto in Svizzera nel canton Ticino ora,triste a dirsi,Cina...chissà se avrà visto le immagini dei tanto decantati "civili e rispettosi" cinesi in Sarpi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.