View Full Version : HWUP Guitar Corner "Spring Reverb Reloaded" 2007
theboiamond
16-04-2007, 17:43
Io ho parlato con il diretto interessato, per un centinaio d'euro in più la testa te la fa lui :D
...e che ampli... i marshall li butti nel cassonetto...
amplificatori valvolari bredhamill, qualcuno li conosce? ho un amico che s'è fissato a volersene fare uno... come sono?
ne provai uno un paio di anni fa, per rapporto/qualità prezzo (se non ricordo male un combo 50 W era sui 300) davvero ottimi
BadMirror
16-04-2007, 18:31
La roba buona per fare un ampli costa e non ci sono scappatoie. Lo so io che tra un pò dovrò cambiare gli elettrolitici all'hiwatt...
A meno che non si faccia la solita replica con componenti asiatici che durano il tempo di uno standby.
Indi per cui a meno che chi costruisce non sia un santo che lavora gratis (come dice sempre un amico "fammelo conoscere che gliene ordino 500"....) diffidare di chi fa "prezzipazziregalati" ;)
gastaxxx
16-04-2007, 18:32
io ho avuto la testata da 100, usata 200 euro, se la tiri a canna non ha un brutto suono però dinamica 0
theboiamond
16-04-2007, 21:34
La roba buona per fare un ampli costa e non ci sono scappatoie. Lo so io che tra un pò dovrò cambiare gli elettrolitici all'hiwatt...
A meno che non si faccia la solita replica con componenti asiatici che durano il tempo di uno standby.
Indi per cui a meno che chi costruisce non sia un santo che lavora gratis (come dice sempre un amico "fammelo conoscere che gliene ordino 500"....) diffidare di chi fa "prezzipazziregalati" ;)
Io parlo confronto bulk con ampli attuali.
Anche perchè dove li trovi adesso gli elettrolitici di 40 anni fa, come i transistor germanium, come i condensatori ad olio, ecc?
Paragonare un bulk ad un hiwatt di 30 anni fa mi sembra un confronto dispari...
Ormai si sa che gli elettrolitici sono made in china, con i valori sballati rispetto a quel che sta scritto sull'involucro tralaltro, cioè prima di installarli si deve perforza misurarli...
Per non parlare dei trasformatori che un 50w di una volta te lo spacciano per 100 adesso...
ridotte dimensioni di nucleo o della sezione, degli isolamenti...poi si vede che fine fanno, nel bidone...
Poi anche la fascia di prezzo è diversa...
Per tagliare la testa al toro potremmo tutti spendere 4000€ e prenderci un matchless... se ne avessimo le tasche...
Purtroppo questo è un mondo in cui nessuno ci regala niente, se spendi poco hai poco ed è normale, però ogni tanto qualche costruttore semisconosciuto promuove i propri lavori a prezzo stracciato ed è li che ci potrebbe essere la scappatoia...
Tetsuya1977
16-04-2007, 21:42
ne provai uno un paio di anni fa, per rapporto/qualità prezzo (se non ricordo male un combo 50 W era sui 300) davvero ottimi
ma come fai a dire una cosa del genere?
ma come fai a dire una cosa del genere?
altri valvolari a questo prezzo che vanno decentemente non ne conosco...
theboiamond
16-04-2007, 21:54
Beh non ho mai provato bredamhill ma bulk fa dei combo sui 300€ molto buoni a mio avviso.
Tralaltro anche i coni eminence che monta non sono male, anzi...
Certo son molto più amante del point to point che del pcb incasinato di controlli midi, ma se dovessi paragonarli a dei marshall che costano anche il doppio e suonano peggio, preferisco bulk...
bulk non la conosco, mai provato :fagiano:
è naturale, comunque, non doversi aspettare nulla di che se si vuol spendere 300 circa.
poi, ovviamente, anche io sono innamorato del point to point :D
(felice possessore di marshall handwired :sofico: )
ciao!
Raga, mi sembrate un po' manichei tutti quanti... :eek: :O
Insomma, io non credo che siamo al livello :"o tutta merda o tutto fantastico".
Senza farsi un matchless da 3000-4000 euri con componenti testate one-by-one da un premio nobel dell'elettronica.... ma neanche andando a spendere soldi per ampli che di valvolare hanno solo il nome.
Esistono tante soddisfacenti vie di mezzo a prezzi decorosi, dalle buone prestazioni e dalla robustezza più che consolidata.
Chiaro che: vuoi la valvola e la qualità: allora o spendi tanto o ti fai tu il tuo ampli selezionando le componenti (però ci vuole lo skill, e non tutti ce l'hanno)
Io per esempio sono rimasto basito dalla qualità del sound di due piccole bestie, il Tiny Terror Orange e il THD univalve. Chiaro che si hanno tre opzioni in croce, ma il tono ragazzi, che roba !!! :eek: :eek:
Mi sono piaciuti abbastanza come tono alcuni Marshall della serie DSL (un po' rumorosi però, troppo, e un rapporto crunch/lead troppo sbilanciato), dei Laney serie LC (15, 15R, 30 e 50), un po' meno i VC, e debbo dire che pur con tutte le mie remore, ho provato un AC15 CC1, e l'ho trovato brillante e piacevole, clean pieni e crunch squillante e tagliente, poco distorto, molto blues. davvero carino.
Uno schifo immondo invece AC30, davvero pallido fantasma del suoi illustre progenitore, non ho parole. Piatto, medioso oltre ogni limite, nasale, soffocato, overdrive scalibratissimo e assolutamente NON progressivo. Secondo me hanno bacato qualcosa nel primo stadio di gain e forse anche i trasformatori sul finale. Sembra quasi che le power tubes lavorino al 20%.
Se invece voglio spendere poco, è inutile che cerchi un valvolare a poco prezzo. Sarà sempre un'inculata, o cmq il rischio inculata sarà altissimo. Molto meglio un buon transistor (e ce ne sono tanti di buoni a buon prezzo), con 3/4 modelli fisici, un po' efettistica e via... ci si diverte e si spende poco senza farsi troppe seghe.
IMHO ovviamente. :)
EHHMMM. Edit. messaggio doppio
Raga, mi sembrate un po' manichei tutti quanti... :eek: :O
...
ci si diverte e si spende poco senza farsi troppe seghe.
IMHO ovviamente. :)
ma son d'accordo anche io. consideriamo, però, che il chitarrista è un animale particolarmente fissato per l'equipaggiamento, e non si diverte solo suonando, ma soprattutto provando, modificando, leggendo e comparando qualsiasi cosa, dalle corde alle viti del ponte, dalla guarnizione del jack ai piedini della cassa...
basta leggere un po' questo 3d, due domande su accordi e canzoni, il resto discussioni sull'equipagiamento. vorrei vedere in un forum di sassofonisti se succede la stessa cosa.
ah, a me piace così :D
ciao!
ma son d'accordo anche io. consideriamo, però, che il chitarrista è un animale particolarmente fissato per l'equipaggiamento, e non si diverte solo suonando, ma soprattutto provando, modificando, leggendo e comparando qualsiasi cosa, dalle corde alle viti del ponte, dalla guarnizione del jack ai piedini della cassa...
basta leggere un po' questo 3d, due domande su accordi e canzoni, il resto discussioni sull'equipagiamento. vorrei vedere in un forum di sassofonisti se succede la stessa cosa.
ah, a me piace così :D
ciao!
e' proprio questo il punto, sono d'accordo, è bellissimo sperimentare, provare, "cercare il suono giusto"... non so se mi spiego....
Però, siccome le tasche sono quelle che sono, bisogna anche essere disposti, non tanto a compromessi, ma più che altro disponibili a prendere in considerazione ipotesi che normalmente si scarterebbero.
A risorse infinite si può fare tutto, con budget risicati bisogna accettare delle vie di mezzo, che certe volte si rivelano vincenti.
Io, ad esempio, pur non capendo quasi un kz di valvole, mi sono fatto un minimo di cultura ampli e ne ho provati un po'. Ho lasciato che fossero le mie orecchie a guidarmi, il mio budget e la logistica.
Ormai, per un sacco di motivi, non suono più in giro, ogni tanto con gli amici, ma nulla di più. Ho avuto un DSL 401, un VC-15 110, un Valveking ed adesso un AC15 CC1. Per quello che ci devo fare va benissimo il VOX, un paio di overdrive come si deve (un Advance Overcatdrive orange, ed un T-rex dr. Swamp), un RV-5 Boss, ed un Marshall Regenerator. Punto.
Se invece voglio cazzeggiare e divertirmi, a casa o in giro, ho un bellissimo Cubetto 30X Roland: c'è tutto, modelli fisici, effetti e input/output assortiti ed un bel cono da 10". Gli ho fatto cambiare il cavo di alimentazione dal mio elettricista (quello originale non è schermato e fa ronzare l'ampli), e voilà ... mi diverto come un riccio :) :) :D
Il tutto con un cazzetto da 175 euro, poco più grande di una pentola della pastasciutta.
:)
Tetsuya1977
17-04-2007, 00:16
Dataman è tutto soggettivo purtoppo...
La THD potrei concordare,ma 1000 e rotti sono una follia mentre la Tiny che ho pure avuto (2 ne ho avute) fa schifo forte,zero definizione e margine sul pulito osceno,testata con diverse casse il risultato non cambia
Gli ultimi VOX sono il cimitero dell'amplificazione,una cosa assurda mi trovi d'accordissimo,mai sentito un VOX suonare peggio di questi,mai
Marshall sembra riprendersi piano piano,sta cominciando ad affiancare qualche prodotto decente alla produzione "di massa"
Per anni ha vissuto di rendita,ha quasi rischiato il collasso e il tracollo finanziario ma un passato gloriosissimo (e un bel fondo sostanzioso) le ha permesso di rientrare in carreggiata,certo che se sega unìaltra volta rischia tutto
Aprirei una parentesi sugli scandalosi controlli qualità Gibson e Fender di oggi...restano sempre le mie preferite...ma cosa sta uscendo ultimamente mamma mia...
Dataman è tutto soggettivo purtoppo...
La THD potrei concordare,ma 1000 e rotti sono una follia mentre la Tiny che ho pure avuto (2 ne ho avute) fa schifo forte,zero definizione e margine sul pulito osceno,testata con diverse casse il risultato non cambia
Gli ultimi VOX sono il cimitero dell'amplificazione,una cosa assurda mi trovi d'accordissimo,mai sentito un VOX suonare peggio di questi,mai
Marshall sembra riprendersi piano piano,sta cominciando ad affiancare qualche prodotto decente alla produzione "di massa"
Per anni ha vissuto di rendita,ha quasi rischiato il collasso e il tracollo finanziario ma un passato gloriosissimo (e un bel fondo sostanzioso) le ha permesso di rientrare in carreggiata,certo che se sega unìaltra volta rischia tutto
Aprirei una parentesi sugli scandalosi controlli qualità Gibson e Fender di oggi...restano sempre le mie preferite...ma cosa sta uscendo ultimamente mamma mia...
Soggettivo, concordabile, con eccezioni. Su questo non discuto, facevo un discorso generale.
Le eccezioni sono secondo me Tiny + 2x12 Marshall + Overcatdrive + Ibanez RGT20Q suona BENE, cattivo, mid-boostato come Dio comanda e graffiante.
I clean fanno un po' cagare, ma è il suo difetto, insieme alla scarsa versatilità.
Vox ho detto tutto, ma l'AC15 CC1 suona bene, imho, specie con single coil, clean o leggermente in overdrive. Se cerchi di crankare il volume tenendo basso il master, apriti cielo sono d'accordo con te, suono fangoso, impastato.
Per questo motivo ho preso un T-REX e un Overcatdrive.
L'AC30 invece fa davvero schifo in OGNI sua funzionalità. :eek:
Quanto a Gibson e Fender, sai come la penso, siamo allineati pressochè al 100%, ma secondo me non si tratta solo di controllo qualità, è qualcosa di peggio: si tratta di "entropia produttiva". Fender sta facendo troppo casino con i modelli: ce ne sono troppi, banali, indifferenziati in modo significativo: in fondo le vere Fender sono sempre quelle tre/quattro chitarre fatte in quel modo, il resto è fuffa, e spesso fuffa strapagata e sopravvalutata.
Gibson invece ha fatto un'autogol clamoroso con la nuova linea di modelli. Ma ce ne fosse uno decente !!!!!!! :mad: :mad: :eek: Fanno cagare esteticamente, a parte qualche eccezione e soprattutto suonano peggio dei modelli "classici".
Tempo un anno e le varie serie Gooddess, Menace, GT e compagni cantando te le tireranno dietro al 60% del prezzo originale.
Bah. :mad:
BadMirror
17-04-2007, 01:05
Purtroppo questo è un mondo in cui nessuno ci regala niente, se spendi poco hai poco ed è normale, però ogni tanto qualche costruttore semisconosciuto promuove i propri lavori a prezzo stracciato ed è li che ci potrebbe essere la scappatoia...
Io veramente gli elettrolitici non li vado a cercare di 40 anni fa anzi, ce ne sarebbero ottimi anche adesso (proprio i suoi) ma purtroppo grazie alle nuove regole europee sui materiali inquinanti molte cose non sono più importabili (vedi per i pedali, altro motivo per cui la ehx ha iniziato la sagra dell'smd...). Poco male comunque, ne userò altri comunque adattissimi, buonissimi e a norma.
Però a conti fatti mi costeranno poco meno di 100 euro.
Non volevo fare il confronto hiwatt-bulk (anche perchè...), ma non esiste il prezzo stracciato, esiste invece il rapporto qualità prezzo che volevo ricordarvi funziona in entrambe le direzioni.
Ci sono buoni prodotti a prezzi "accessibili", non sono il top ma soddisfano molte esigenze. Ma questi prezzi accessibili non sono certo 300 euro, non c'è storia (soprattutto in italia dove per fallire basta una settimana...)
:)
Tetsuya1977
17-04-2007, 01:06
C'era un "certo" produttore dalle nostre parti Data,uno che suonava anche "decentemente"...diceva che i suoni migliori li tiri fuori sempre da un prodotto di linea,da una Standard
Vale per Fender,vale per Gibson poi uno può fare qualche ritocco all'oggeto,ma la fuffa varia dei castom sciioop vari m'ha veramente rotto il cazzo
Te lo dico pur avendone,ma lo ammetto è solo per sfizio,per avere in casa appesa una Historic 57 Black Beauty o una Tele California Beach...va da sè che la Tele Standard da 600 euro usata marcia massacra la California Beach sotto ogni aspetto...l'unico dove perde è sulla tenuta dell'usato
Io la vedo in chiave di sfida contro Line6 e soci:lanciamo anche noi chitarre ipertecnologiche contro le Variax (VG per Fender con il Roland e HD digital per Gibson)
Sul controllo qualità c'è da piangere ultimamente,e non sto parlando dell'acero di alcune highway che sembra quello dell'Ikea ma di manici da buttare via:ieri ho girato di meno di un quarto di giro il truss rod di una 60esimo nuova e si è rotto dentro...chiuso il discorso
BadMirror
17-04-2007, 01:15
L'AC30 invece fa davvero schifo in OGNI sua funzionalità. :eek:
Meno male che qualcuno se n'è accorto.
Da ex possessore di ac15 UK posso assicurarti che anche questo è un altro pianeta rispetto al cinese (in cui manca praticamente mezzo del vecchio ampli). Anzi, della serie made in uk (tbx e tbrx) preferisco il 15 al 30.
La cosa ironica è che pochissimi anni fa gli ultimi inglesi venivano si apprezzati ma anche criticati, si diceva che comunque non erano come gli orginali (il che è a sua volta vero, ma si poteva ancora chiudere un occhio); oggi sui mercatini sembrano il Santo Graal e vengono proposti a prezzi assurdi tutto "grazie" ai nuovi CC.
;)
Tetsuya1977
17-04-2007, 01:20
Vengono osannati sui mercatini perchè la gente è cogliona
E sì che non è un target basso quello che riguarda un Vox AC30,non a livello di budget ma di ricerca del suono,chi prende un AC30 parte dalla base di un pulito come Dio comanda...madonna che monnezza poi la versione con Alnico blue da 1500 e rotti per finire alla Brian May cazzo da spararsi
A proposito,ma leggo solo ora 30 e più cristiani morti a cannonate negli States minchia stiamo andando fuori tutti
theboiamond
17-04-2007, 01:51
ieri ho girato di meno di un quarto di giro il truss rod di una 60esimo nuova e si è rotto dentro...chiuso il discorso
:eek: ....sempre ricordando che ho una cort del 85 distrutta che suona meglio di un'attuale strato american provata in negozio...
E non vedo perchè prendere del nuovo scadente quando c'è tanto usato vissuto, magari mal messo e pieno di graffi, che non vede l'ora di esser suonato e far vedere come dovrebbe suonare una chitarra...
Non volevo fare il confronto hiwatt-bulk (anche perchè...), ma non esiste il prezzo stracciato, esiste invece il rapporto qualità prezzo che volevo ricordarvi funziona in entrambe le direzioni.
Ci sono buoni prodotti a prezzi "accessibili", non sono il top ma soddisfano molte esigenze. Ma questi prezzi accessibili non sono certo 300 euro, non c'è storia (soprattutto in italia dove per fallire basta una settimana...)
Una testa bulk costa 800€ eh, intendiamoci... però quella suona...
Siamo ad un rapporto qualità prezzo che faticherei a trovare altrove.
D'altronde chi sapeva 40 anni fa che la suprem faceva delle egregie copie di fender?
E perchè tanti prendono marshall quando laney fa delle teste, a mio opinabilissimo parere, molto migliori per "quel tipo di suono" (english lead) che 1 cerca? Suonano come un marshall dovrebbe suonare...
Anche carvin è buona, eppure costa 800€ nuova, un jvm marshall ad esempio costa il doppio..
Sovtek, 750€ di ampli e con 2 modifiche ti trovi un jcm800, anche più dinamico ed espressivo.
Tanto sottovalutata è sempre stata la peavey, molto in voga (chissà perchè....) ovunque tranne in italia... ha prezzi ragionevoli e per la fascia medio alta (no quei combetti da 300€, parlo delle teste a valvole) e un suono più gradevole di un triple recto.
BadMirror
17-04-2007, 09:51
Il sovtek lo conosco di fama e pare sia buono, il laney è onesto, non suona "come un marshall dovrebbe suonare" per quanto mi riguarda ma è sicuramente valido e preferibile alle cagate marshall odierne.
Dagli col Bulk, si stava parlando di Stinger, breadmhill e simili, io il bulk non l'ho ancora avuto sotto gli occhi.
:)
theboiamond
17-04-2007, 10:29
il laney è onesto, non suona "come un marshall dovrebbe suonare" per quanto mi riguarda ma è sicuramente valido e preferibile alle cagate marshall odierne.
Un mio amico aveva un laney, suonava come un marshall ma quando si smanettava nei toni il suono cambiava veramente.
Io ho un jmp del '73, certo il "suo" suono è stupendo, ma ammetto che potrei smanettare una giornata con toni e presenza e non riuscire a cavar fuori niente di tanto diverso di com'era prima.
Ad esempio se metto a palla i bassi non è che mi pettina, li sento solo un pò di più e tutto rimane piatto come prima.
Ok, teste come jmp hanno un suono perfetto a palla, tanto che secondo me converrebbe usarla con il "tutto a 10", son fatte per essere "derenate", ma se i toni lavorassero come il laney sarebbe meglio pure a volumi bassi.
Oltre al marshall ho un london city per i "gigs", (a parte il fatto che ha sempre le sue magagnette e una volta l'anno devo aprirlo) suona molto simile al jmp, ma anche in quello i toni lavorano e la presenza è devastante.
Certo pure laney fa le sue cagate ultimamente, nel LC15 partono spesso i trasformatori ad esempio, finchè non si decide di mettergliene uno artigianale con specifiche vintage (il doppio più grosso in pratica), ma una volta cambiato il TU funziona e suona bene con la B maiuscola.
theboiamond
17-04-2007, 10:44
E sì che non è un target basso quello che riguarda un Vox AC30,non a livello di budget ma di ricerca del suono,chi prende un AC30 parte dalla base di un pulito come Dio comanda...madonna che monnezza poi la versione con Alnico blue da 1500 e rotti per finire alla Brian May cazzo da spararsi
Alla fine vox e orange adesso fan sempre parte del gruppo marshall...
Certo il suono di orange mi piace anche adesso ma non ho mai avuto la fortuna di provarne uno di 30 anni fa... :cry:
Adrian II
17-04-2007, 11:35
ragazzi ma quando dite "suona come un marshall" cosa intendete? perchè tutto quello che ho potuto provare finora di casa marshall (diversi combo e sentite un paio di teste e cassa), ripeto, è freddo e piatto, salvo distorsione buona, solo che non si può comprare un ampli solo per la distorsione, mica so eric johnson:D
Meno male che qualcuno se n'è accorto.
Da ex possessore di ac15 UK posso assicurarti che anche questo è un altro pianeta rispetto al cinese (in cui manca praticamente mezzo del vecchio ampli). Anzi, della serie made in uk (tbx e tbrx) preferisco il 15 al 30.
La cosa ironica è che pochissimi anni fa gli ultimi inglesi venivano si apprezzati ma anche criticati, si diceva che comunque non erano come gli orginali (il che è a sua volta vero, ma si poteva ancora chiudere un occhio); oggi sui mercatini sembrano il Santo Graal e vengono proposti a prezzi assurdi tutto "grazie" ai nuovi CC.
;)
Dici bene quando parli di mezzo ampli.
Io sostengo che il mio AC15 cinese suona benino, ha dei clean molto belli e corposi, ma l'overdrive, amenochè non sia proprio un filo, è da dimenticare. Non per nulla mi sono preso un Overcatdrive Orange e un T-Rex Dr. Swamp.
Il ragazzo accetta bene i pedali e devo dire che gli piacciono di più i single coil, ma giocando bene con i pedali, un po' hard rock e metal lo può tirare fuori.
l'AC30 davvero mi ha fatto cadere le balle invece, non ha UN SOLO SUONO decente, davvero un massacro.
BILLY911
17-04-2007, 12:54
Ragazzi effettivamente i marshall attuali non sono come i vecchi JCM800 ed io ne ho avuti due: un combo 2x12 da 50 ed una testa lead da 100w.. successivamente ho avuto a che fare con un jcm900 praticamente un giocattolo e poi con un combo ed una testa jcm200 DSL.. il jcm900 lo escludo a priori perchè mi ha fatto troppo schifo, il jcm800 è un altro mondo ma è una gran rottura di balle il monocanale, ti costringe a pedali ed ammenicoli varii e poi per farlo suonare bisogna tirarlo ad un volume esasperato..il dsl a dir la verità mi è piaciuto con una cassa 4x12" con classic lead 80, spaccava ed aveva una grossa quantità di gain il clean vabbè faceva cagare infatti utilizzavo spesso un compressore..ma per lo più avevo un clean (se così si può definire), un crunch molto bello ed una sorta di boost o terzo canale per i soli..unica pecca che costa troppo davvero troppo e con quei soldi mi prendo una testa ENGL a mio avviso per chi fa metal rock et similia la vera manna dal cielo, 4 canali, tantissimo gain ed affidabilità..ad un seminario prima che andassi via ho toccato con mano la testa Masotti da 100w e suona in un modo pazzesco, gain brutale con un volume bassissimo..cicognani imperium da 15 watt per canale era lì ma sinceramente suonava in modo troppo anonimo, sarà stata la chitarra forse.. ma non mi ha entusiasmato molto anche se il mio sogno è quello di provare la brunetti 059 con doppio finale da 100 e 20 watt..
Alla fine non ci facciamo tutte ste seghe mentali ma se andassimo a suonare in un localino con un pod 2.0 direttamente nell'impianto nessuno si accorgerebbe della differenza..ed è la cosa più triste del mondo.. tanto è vero che sto pensando seriamente di farlo diventare il mio setup di scorta in caso di esplosione dell'ampli :D
theboiamond
17-04-2007, 13:08
ragazzi ma quando dite "suona come un marshall" cosa intendete? perchè tutto quello che ho potuto provare finora di casa marshall (diversi combo e sentite un paio di teste e cassa), ripeto, è freddo e piatto, salvo distorsione buona, solo che non si può comprare un ampli solo per la distorsione, mica so eric johnson:D
Beh, diciamo che il crunch di laney mi piaceva come quello di un jcm800...
Al periodo attuale, dire suona come un marshall significa suono freddo e piatto...
Marshall ha smesso di fare dei buoni nel '87 secondo me, poi si è data alla componentistica scadente.
BadMirror
17-04-2007, 19:05
Un mio amico aveva un laney, suonava come un marshall ma quando si smanettava nei toni il suono cambiava veramente.
Io ho un jmp del '73, certo il "suo" suono è stupendo, ma ammetto che potrei smanettare una giornata con toni e presenza e non riuscire a cavar fuori niente di tanto diverso di com'era prima.
Ad esempio se metto a palla i bassi non è che mi pettina, li sento solo un pò di più e tutto rimane piatto come prima.
Ok, teste come jmp hanno un suono perfetto a palla, tanto che secondo me converrebbe usarla con il "tutto a 10", son fatte per essere "derenate", ma se i toni lavorassero come il laney sarebbe meglio pure a volumi bassi.
Sicuramente vero, i controlli di tono sui marshall sono sempre stati semi-inutili tanto che quasi tutti li usavano spesso con tutto al max :)
BadMirror
17-04-2007, 19:15
Suono marshall è già più definibile di altri, ad es. "suono fender" per me è molto più complicato visti i diversissimi modelli in giro.
Tralasciando le cose dal jcm900 in poi che non hanno alcun suono personale ma cercano solo di accontentare le mode con risultati pessimi potremmo dividere il suono marshall in pre e post jcm800.
Gli ampli pre jcm800 sono delle belle bestie, il suono è stupendo sia sui crunchoni (bè è il suo campo, artisti da Hendrix ad angus young e molti altri insegnano) sia sui puliti a dispetto di quello che si pensa.
Il jcm800 segna un cambio, ha sempre una bella pacca ma si adatta ai nuovi generi anni 80 risultando un pò più compresso e di sicuro più spostato sulle medio alte (non che non lo fossero già i vecchi, ma il jcm800 è più tagliente). Rende forse meglio con chitarre fornite di humbucker ma questo non vuol dire che non renda bene sui single coil (anzi, la monocanale dà una botta impressionante), anche se bisogna cambiare un pò l'eq che come al solito (si diceva sopra) essendo la tipica marshall non è proprio miracolosa.
Gli artisti che hanno usato questi ampli li sapete, pensate ai loro suoni.
:)
BadMirror
17-04-2007, 19:20
Alla fine non ci facciamo tutte ste seghe mentali ma se andassimo a suonare in un localino con un pod 2.0 direttamente nell'impianto nessuno si accorgerebbe della differenza..ed è la cosa più triste del mondo.. tanto è vero che sto pensando seriamente di farlo diventare il mio setup di scorta in caso di esplosione dell'ampli :D
Su un disco ne sono assolutamente convinto, in un live ho le mie riserve. Certo, non se ne accorgono, ma prova a suonaredue pezzi uno col pod e uno con strumenti di livello, secondo me il cambio qualcuno lo avverte.
Ma al di là di tutto questo la differenza la avvertiamo noi, c'è chi chiude in occhio pensando alla comodità, c'è a chi piace (perchè no, uno può anche apprezzare un suono digitale se vuole) e c'è a chi no.
Per me non è una questione di suono, è che suonando con certi attrezzi digitali non mi sento "libero", sono troppo precisi e squadrati per i miei gusti.
;)
theboiamond
17-04-2007, 21:39
Io in casa suonavo con la zoom505 attaccata ad uno stereo, ma pur mettendo la distorsione a palla, echi riverberi, 200.000 effetti, riuscivo solo ad impastare tutto senza ottenere nessun guadagno di sustain...
Poi mi han prestato il pod ma stessa roba...
Alla fine mi son preso un combetto suprem (scopiazzamento di un fender dell'epoca, e che fender...) del '73, a valvole, da camera (50w insomma, non son pochi ma nenache tanti usati in coni 2x8) che solo con il clean del 1/4 di volume e un filo di riverbero, riesco a fare cose che con il pod mi ci voleva una distorsione immensa...
Alla fine potrei anche suonare in giro con una zoom e una stagg da 100€ con il manico che morde le dita, che nessuno s'accorgerebbe, ma sarei io ad aver dei problemi a suonare con certa roba...
Tetsuya1977
18-04-2007, 01:15
http://img402.imageshack.us/img402/6573/fender1uk5.jpg
E' un 1978 originale 100& qualcuno lo vuole visto che parlate di suoni vecchi?
900 euro o scambiamo pari valore (minchia però suona)
theboiamond
18-04-2007, 13:23
Complimenti per il prezzo :D Up!
Sono nel procinto di farmi una pedaliera perchè son stanco di avere wah, distorsore, radiojack e riverbero che corrono dove vogliono.
Il problema è che il riverbero che ho è a molle e bello grande, se lo metto sulla testata mi da microfonicità, le molle vibrano e ho il reverb anche quando lo spengo, se lo metto sulla pedaliera devo farla a 2 piani perchè è grandicello... come faccio a venirne fuori?
Complimenti per il prezzo :D Up!
Sono nel procinto di farmi una pedaliera perchè son stanco di avere wah, distorsore, radiojack e riverbero che corrono dove vogliono.
Il problema è che il riverbero che ho è a molle e bello grande, se lo metto sulla testata mi da microfonicità, le molle vibrano e ho il reverb anche quando lo spengo, se lo metto sulla pedaliera devo farla a 2 piani perchè è grandicello... come faccio a venirne fuori?
Lo vendi e ti compri un Holy Grail, oppure un RV-5 .... :ciapet: :ciapet:
A proposito di consigli......
Da Lucky hanno questa bimba qui:
http://www.luckymusic.com/ita/products/dettaglio.php?id=41706
Slurp, sbav, gurgle, arf !!! :oink: :oink:
E se io cercassi di fare una permuta (pensavo la mia LP Std Faded Tobacco) ??? Che ne dite ?
L'unico dubbio che ho è il prezzo, non è un po' altino, visto che è usata, ed è una configurazione un po' particolare (mini-hum)......
aspetto suggerimenti copiosi, specie da Tetsuya :D :D :D
Il problema è che il riverbero che ho è a molle e bello grande, se lo metto sulla testata mi da microfonicità, le molle vibrano e ho il reverb anche quando lo spengo, se lo metto sulla pedaliera devo farla a 2 piani perchè è grandicello... come faccio a venirne fuori?
una valigetta a parte solo per il riverbero? tipo quelle da lavoro (con involucro rigido in alluminio), stacchi il coperchio superiore et voila la pedaliera. si trovano nei castorama/obi/brico
Tetsuya1977
18-04-2007, 18:24
A proposito di consigli......
Da Lucky hanno questa bimba qui:
http://www.luckymusic.com/ita/products/dettaglio.php?id=41706
Slurp, sbav, gurgle, arf !!! :oink: :oink:
E se io cercassi di fare una permuta (pensavo la mia LP Std Faded Tobacco) ??? Che ne dite ?
L'unico dubbio che ho è il prezzo, non è un po' altino, visto che è usata, ed è una configurazione un po' particolare (mini-hum)......
aspetto suggerimenti copiosi, specie da Tetsuya :D :D :D
Tetsuya ti dice che ha in casa una Les Paul Deluxe Goldtop come quella che vedi,solo che la mia è un 74 a 6 cifre tutta originale col case originale,puncake body (mitico body "biscottato in 2 pezzi) e manico in 3 pezzi ecc. ecc.
Quella è marchiata come seconda scelta,le meccaniche non son le sue,è un 76,manca il case ed è conciata da buttare via
La mia 850 euro da non credere quando ho concluso con un signore di una certa età che non sapeva di avere in casa 3000 euro di chitarra...
Tetsuya ti dice che ha in casa una Les Paul Deluxe Goldtop come quella che vedi,solo che la mia è un 74 a 6 cifre tutta originale col case originale,puncake body (mitico body "biscottato in 2 pezzi) e manico in 3 pezzi ecc. ecc.
Quella è marchiata come seconda scelta,le meccaniche non son le sue,è un 76,manca il case ed è conciata da buttare via
La mia 850 euro da non credere quando ho concluso con un signore di una certa età che non sapeva di avere in casa 3000 euro di chitarra...
Quando l'ho vista non mi sembrava tanto conciata, anche la finitura mi sembrava abbastanza integra. E' una puncake anche lei (se non erro) e delle meccaniche non originali potrebbero fare sì che io mi spinga a chiedere un po' di sconto...
L'unica cosa che non ho capito è "marchiata seconda scelta", da chi ?
Secondo: non l'ho provata, ammetto, tu sì ? Come va ?
3000 non li ho La mia faded potrei tirarla a 1600, 1700 forse, perchè è perfetta, praticamente nuova, ma non ho da aggiungerne 1300 o 1400 .....
mysterbalfys
18-04-2007, 21:02
Tetsuya ti dice che ha in casa una Les Paul Deluxe Goldtop come quella che vedi,solo che la mia è un 74 a 6 cifre tutta originale col case originale,puncake body (mitico body "biscottato in 2 pezzi) e manico in 3 pezzi ecc. ecc.
Quella è marchiata come seconda scelta,le meccaniche non son le sue,è un 76,manca il case ed è conciata da buttare via
La mia 850 euro da non credere quando ho concluso con un signore di una certa età che non sapeva di avere in casa 3000 euro di chitarra...Ce la fai vedere? :)
Tetsuya1977
18-04-2007, 21:28
Quando l'ho vista non mi sembrava tanto conciata, anche la finitura mi sembrava abbastanza integra. E' una puncake anche lei (se non erro) e delle meccaniche non originali potrebbero fare sì che io mi spinga a chiedere un po' di sconto...
L'unica cosa che non ho capito è "marchiata seconda scelta", da chi ?
Secondo: non l'ho provata, ammetto, tu sì ? Come va ?
3000 non li ho La mia faded potrei tirarla a 1600, 1700 forse, perchè è perfetta, praticamente nuova, ma non ho da aggiungerne 1300 o 1400 .....
Non è conciata?Minchia guardala bene...
Sulla paletta c'è marchiato,sotto made in usa,un bel numero 2 e ti rimando qua:
http://www.ntw.net/~w0ui/family_webpage/linkpages/music/music_lespaulrecording.htm
Domani vai e guarda in quel caso è sotto non sopra la paletta (come specifica anche il link si marchiavano sopra o sotto il seriale)
Allora almeno le marchiavano
E' una "seconda scelta" Kalamazoo ed equivale a una riuscitissima di oggi:stordita: (dai dai parliamoci chiaro son scaduti e molto ahimè)
Secondo me anche lo stoptail non è il suo,ma è il meno dei mali
Il suono non è il classico Les Paul
Dulcis in fundo...li ti prezzano bene,ma una Standar Faded l'ho vista oggi a 1590 nuova,con 500 e 496 ceramici :eek:
Tetsuya1977
18-04-2007, 21:28
Ce la fai vedere? :)
Solitamente quando faccio una foto parte la vendita...:stordita:
Provvedo,anche perchè oggi l'ho messa in ballo con un tipo che ha una R9 ma non è cosa...
Non è conciata?Minchia guardala bene...
Sulla paletta c'è marchiato,sotto made in usa,un bel numero 2 e ti rimando qua:
http://www.ntw.net/~w0ui/family_webpage/linkpages/music/music_lespaulrecording.htm
Domani vai e guarda in quel caso è sotto non sopra la paletta (come specifica anche il link si marchiavano sopra o sotto il seriale)
Allora almeno le marchiavano
E' una "seconda scelta" Kalamazoo ed equivale a una riuscitissima di oggi:stordita: (dai dai parliamoci chiaro son scaduti e molto ahimè)
Secondo me anche lo stoptail non è il suo,ma è il meno dei mali
Il suono non è il classico Les Paul
Dulcis in fundo...li ti prezzano bene,ma una Standar Faded l'ho vista oggi a 1590 nuova,con 500 e 496 ceramici :eek:
Che il suono non sia classico LP lo so ed è per questo che mi interessava.
Grazie del link e della spiegazione.
Quanto alla Faded... sticazzi !!! Ne hanno una identica da GBL a 1830... ma non è che questi prezzi degli strumenti i negozianti se li girano come cazzo pare a loro ? Un po' come la benzina...
Quasi quasi inizio a comprare on-line negli States..... :eek: :eek:
Tetsuya1977
18-04-2007, 21:38
Ma...da una parte ho scritto che Gobson scendeva del 20/40% su alcune linee e m'hanno tirato addosso di tutto:salvo poi trovarsi in negozio le SG Standard a 1040 euro e le Studio a 890...Gibson s'è finalmente accorta che l'euro vale qualcosa e che i cinesi stanno facendo cimiteri di chitarre..se eri in negozio hai visto sicuramente la Flying V faded a 580 euro...è volata in 2 minuti secondo te a chi?:stordita:
mysterbalfys
18-04-2007, 21:44
Solitamente quando faccio una foto parte la vendita...:stordita:
Provvedo,anche perchè oggi l'ho messa in ballo con un tipo che ha una R9 ma non è cosa...Ok aspetto:)
mysterbalfys
18-04-2007, 22:05
Cerco una Charvel Spectrum come questa:
http://img118.imageshack.us/img118/4881/spectrum119x306ov0iq4.jpg
theboiamond
19-04-2007, 15:34
Tetsuya ti dice che ha in casa una Les Paul Deluxe Goldtop come quella che vedi,solo che la mia è un 74 a 6 cifre tutta originale col case originale,puncake body (mitico body "biscottato in 2 pezzi) e manico in 3 pezzi ecc. ecc.
Quella è marchiata come seconda scelta,le meccaniche non son le sue,è un 76,manca il case ed è conciata da buttare via
La mia 850 euro da non credere quando ho concluso con un signore di una certa età che non sapeva di avere in casa 3000 euro di chitarra...
Theboiamond ti dice che in casa ha una LP Deluxe cherry sunburst del '69, case originale, ecc pagata quasi quel prezzo li...
Purtroppo l'ho trovata con meccaniche cambiate e battipenna in metallo (??? non so dove l'abbiano preso), che ai fini "collezionistici" perde metà del suo valore, ma al fine di suonarci tiene l'accordatura molto di più delle meccaniche originali (che fanno schifo) e il pattipenna nichelato a specchio rende la chitarra più visivamente "rock"... poi dal suono che ha vale 1000 volte quel che l'ho pagata...
A parer mio una chitarra, più la suoni e la maltratti, meglio va, e quando vedo una chitarra bella vissuta finisco per squotere il portafoglio.
Sarà che sono un mezzo contadino zappatore, che al posto delle plettrate do delle zampate, che preferisco una mela col verme genuina che una bella ma piena di pesticidi, ma le chitarre vissute mi hanno sempre dato una sensazione sonora diversa, come se "parlassero" anzichè semplicemente suonare...
Sta di fatto che un lutaio della zona mi spiegava che se prendiamo 2 chitarre dello stesso anno, quella suonata ogni giorno avrà il doppio di armoniche di quella rimasta ferma, perchè nel tempo il legno (materiale "vivo") subisce dei cambiamenti.
BadMirror
19-04-2007, 15:53
Mi è arrivato oggi l'accordatore planet waves.
http://img89.imageshack.us/img89/5725/dscf1143bl8.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dscf1143bl8.jpg)
Prima di tutto devo dire che è molto più carino che nelle foto su internet, molto proporzionato e il display non è assolutamente un misto pacchiano-UFO come si vede sul sito :D
Decisamente robusto, chiuso in un involucro di metallo (di un bellissimo grigio lucido tra l'altro) e abbastanza pesantuccio per le sue dimensioni, direi che non c'è verso di spostarlo inavvertitamente durante l'uso vista anche la gomma che ricopre tutta la parte posteriore.
Avevo letto che è complicato accedere al vano pila, invece è una cavolata, basta premerlo e spingere una linguetta leggermente in avanti; in effetti poi la pila ci entra precisa precisa, ma niente di diverso da un boss e simili direi.
La qualità dei jack a prima occhiata non mi sembra granchè, ma forse pretendere switchcraft e cose così su un pedale a prezzo accessibile (rispetto al boss che non mi sembra proprio qualitativamente superiore) è troppo al mondo d'oggi. In ogni caso fanno il loro dovere e tengono ben stretti i cavi collegati.
Il display è molto luminoso e direi ben studiato, i colori sono accesi e l'indicazione della nota in tuning è chiara e in un palco con luci basse questo è una manna.
L'alimentazione è a pila o a 9v (300mA, centrale negativo) e come il boss ha un'uscita per alimentare altri pedali.
Non l'ho smontato ma dal vano pila ho cercato di sbirciare al'interno, la costruzione da quel poco che ho visto è su stampato stile boss (non SMD quindi), non riesco a vedere però i singoli componenti. Anche all'interno comunque mi sembra abbastanza solido.
L'accordatura a 440 è molto precisa ed è possibile anche (se uno vuole) calibrare con valori compresi tra 435 e 445.
In dotazione inoltre una carinissima custodia in finta pelle (stile macchina fotografica) che fa sempre comodo (ricordando che altri costruttori di pedali non ti danno neanche un adesivo a volte..).
Le istruzioni non sono sul solito foglio di carta, la parte davanti della scatola di cartone nasconde una seconda "copertina" per così dire chiusa a libro tramite piccolo strap di velcro. Idea simpatica, anche perchè io i foglietti volanti li perdo dopo 20 secondi... :D
Ovviamente è tutto made in china, ma almeno è scritto a chiare lettere sul retro invece che nascosto come spesso accade.
Stasera lo provo in pedaliera e vi farò sapere se il finto true bypass ciuccia segnale o meno (a volte anche se "hard" bypass ci si convive bene).
Pagato una settantina di dollari (ebay) comprese spese di spedizione.
Non ho pagato tasse doganali fortunatamente.
Poi posterò anche una fotina della mia nuova pedalboard.
;)
theboiamond
19-04-2007, 16:48
Ma un behringer da 35€ in qualsiasi negozio no? :D
Io ce l'ho e fa egregiamente il suo dovere, pensa che avevo un boss e l'ho venduto per prendermi un altro tu100......
Tetsuya1977
19-04-2007, 16:56
Theboiamond ti dice che in casa ha una LP Deluxe cherry sunburst del '69, case originale, ecc pagata quasi quel prezzo li...
Purtroppo l'ho trovata con meccaniche cambiate e battipenna in metallo (??? non so dove l'abbiano preso), che ai fini "collezionistici" perde metà del suo valore, ma al fine di suonarci tiene l'accordatura molto di più delle meccaniche originali (che fanno schifo) e il pattipenna nichelato a specchio rende la chitarra più visivamente "rock"... poi dal suono che ha vale 1000 volte quel che l'ho pagata...
A parer mio una chitarra, più la suoni e la maltratti, meglio va, e quando vedo una chitarra bella vissuta finisco per squotere il portafoglio.
Sarà che sono un mezzo contadino zappatore, che al posto delle plettrate do delle zampate, che preferisco una mela col verme genuina che una bella ma piena di pesticidi, ma le chitarre vissute mi hanno sempre dato una sensazione sonora diversa, come se "parlassero" anzichè semplicemente suonare...
Sta di fatto che un lutaio della zona mi spiegava che se prendiamo 2 chitarre dello stesso anno, quella suonata ogni giorno avrà il doppio di armoniche di quella rimasta ferma, perchè nel tempo il legno (materiale "vivo") subisce dei cambiamenti.
Se è una 69 cherry stai con un bel assegno circolare perchè il 68 è il primo anno per le Deluxe se non sbaglio e un cherry è richiestissimo
Io personalmente la penso come te,però su Fender:più sfasciate sono e più mi garbano
Gibson invece tendo a curarla un pò di più,relic vissuta non ha fascino su Les Paul secondo me,già hanno una vernice delicata...sono zappatore anche io tranquillo,però la storia del legno con più armoniche...bisogna vedere anche che vernice c'è sopra,quanto la nitro ha tenuto,perchè il legno può stagionare quanto vuoi ma è fondamentale che la vernice non cracki...insomma una Les Paul di 30 suonata quotidianamente ma tenuta bene non è una monnezza anzi
BadMirror
19-04-2007, 17:15
Ma un behringer da 35€ in qualsiasi negozio no? :D
Non prenderla male, ma mi repelle in generale. :D ;) In specifico non mi piace il display con le lucine minuscole, la plasticaccia, l'smd e il ciucciasegnale generale (sempre che non sia diverso dagli altri, non l'ho provato di persona per questo) e 35 euro sono troppi imho per un B.* ;)
* come anche i 110 euro del boss, per quello ho preso questo, una vera alternativa di livello al boss
Theboiamond ti dice che in casa ha una LP Deluxe cherry sunburst del '69, case originale, ecc pagata quasi quel prezzo li...
Purtroppo l'ho trovata con meccaniche cambiate e battipenna in metallo (??? non so dove l'abbiano preso), che ai fini "collezionistici" perde metà del suo valore, ma al fine di suonarci tiene l'accordatura molto di più delle meccaniche originali (che fanno schifo) e il pattipenna nichelato a specchio rende la chitarra più visivamente "rock"... poi dal suono che ha vale 1000 volte quel che l'ho pagata...
A parer mio una chitarra, più la suoni e la maltratti, meglio va, e quando vedo una chitarra bella vissuta finisco per squotere il portafoglio.
Sarà che sono un mezzo contadino zappatore, che al posto delle plettrate do delle zampate, che preferisco una mela col verme genuina che una bella ma piena di pesticidi, ma le chitarre vissute mi hanno sempre dato una sensazione sonora diversa, come se "parlassero" anzichè semplicemente suonare...
Sta di fatto che un lutaio della zona mi spiegava che se prendiamo 2 chitarre dello stesso anno, quella suonata ogni giorno avrà il doppio di armoniche di quella rimasta ferma, perchè nel tempo il legno (materiale "vivo") subisce dei cambiamenti.
Argghhhhh, kaz, growl... :muro: :muro: :muro: :oink: :oink: :oink:
Boiamond bastardoooooo !!! :D :D :D
Mi hai fatto un servizio di quelli "doc". Insomma, ero lì con il pisello tutto dritto e fremente e Tetsuya mi ci ha rovesciato sopra un secchio di acqua gelata.
Poi arrivi tu con questo post ed è come se improvvisamente si materializzasse
davanti a me Nicole Kidman nuda che si rotola e si struscia gemendo su di un lettone di piumino... :eek: :eek: :oink:
Adesso che faccio , eh ????
:sofico:
Adrian II
19-04-2007, 21:03
io ho preso l'accordatore behringer e mi ci trovo una bellezza, pagato 20 euro (non so perchè ma sto negozio li vende tutti allo stesso prezzo...) e la qualità è la stessa del boss, involucro a parte...
ero lì con il pisello tutto dritto e fremente e Tetsuya mi ci ha rovesciato sopra un secchio di acqua gelata.
Poi arrivi tu con questo post ed è come se improvvisamente si materializzasse
davanti a me Nicole Kidman nuda che si rotola e si struscia gemendo su di un lettone di piumino... :eek: :eek: :oink:
Adesso che faccio , eh ????
:sofico:
ma tu sei un poeta!:D
mysterbalfys
19-04-2007, 21:44
Uso da anni il Boss TU2:
http://img251.imageshack.us/img251/7033/tu2bl8.th.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=tu2bl8.jpg)
Non so a che livello è messo tra i tanti ma vi garantisco che è ottimo, specialmente sul palco, con le spie rosse ci si lavora benissimo. L'ho montato alla fine della pedaliera (E' indicato dalla freccia rossa) in modo da chiudere tutto durante l'accordatura:
http://img120.imageshack.us/img120/3356/27012007131fullzl5.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=27012007131fullzl5.jpg)
theboiamond
20-04-2007, 01:45
Se è una 69 cherry stai con un bel assegno circolare perchè il 68 è il primo anno per le Deluxe se non sbaglio e un cherry è richiestissimo
Io personalmente la penso come te,però su Fender:più sfasciate sono e più mi garbano
Gibson invece tendo a curarla un pò di più,relic vissuta non ha fascino su Les Paul secondo me,già hanno una vernice delicata...sono zappatore anche io tranquillo,però la storia del legno con più armoniche...bisogna vedere anche che vernice c'è sopra,quanto la nitro ha tenuto,perchè il legno può stagionare quanto vuoi ma è fondamentale che la vernice non cracki...insomma una Les Paul di 30 suonata quotidianamente ma tenuta bene non è una monnezza anzi
Beh, era del proprietario di un negozio quì in zona, mio amico...
Ogni settimana andavo a trovarlo e gli rompevo perchè me la vendesse, ma mi diceva sempre di no.
Sinceramente non mi fregava niente del "valore" della chitarra, non sono collezionista e non mi importava che avesse qualche ammaccatura e che dietro ci sia stato una zona col colore andato (a legno in vista), ma mi facevano gola quei 5kg di mogano perchè non avevo mai sentito una LP suonare così; lui invece ci faceva 5 o 6 accordi e poi la rimetteva in bacheca, e non voleva mai venderla a nessuno.
Alla fine a forza di fracassargli lo scroto me l'ha venduta.
Certo i pickup originali dell'epoca son dei mini humbucker ma hanno la stessa impedenza di un single fender, rende bene in blues e a gain alti comincia a far troppo larsen, ma sta chitarra parla... sembra che abbia un riverbero a se quando la suoni in pulito.
Poi dico io, le goldtop del '68 valgono il doppio ma, al fine di suonarla, non la cederei per niente al mondo.
Prossimo passo, se trovo l'occasione, una firebird a 3 pickup gold plate...
theboiamond
20-04-2007, 02:03
Non prenderla male, ma mi repelle in generale. :D ;) In specifico non mi piace il display con le lucine minuscole, la plasticaccia, l'smd e il ciucciasegnale generale (sempre che non sia diverso dagli altri, non l'ho provato di persona per questo) e 35 euro sono troppi imho per un B.* ;)
* come anche i 110 euro del boss, per quello ho preso questo, una vera alternativa di livello al boss
Mah guarda, io ho avuto boss e behringer, vuoi sapere la differenza? nessuna.
A dire la verità non ho notato nessuna differenza di segnale, il bypass è ottimo (meglio di quello del ts10 di cui sono stato possessore...) sembra un true...
Ha solo un difetto, che ho notato in parecchi pedali anche di altre marche (come anche il ts9 da 200€), va alimentato a batteria perchè se alimentato in ac da un hum 50hz fastidioso quando ci metti il distorsore davanti.
Poi per il resto se non ti piaceva esteticamente è un altro conto, d'altronde è bello il tuo ufo, originale.
Ho letto delle recensioni catastrofiche sui pedali behringher, spece i delay digitali, comunque della behringher io ho l'accordatore ed è perfetto, un mio amico ha il tremolo e il reverb a 24bit e vanno benissimo.
Certo non comprerei MAI un compressore, o un distorsore, delay, octave behringher perchè già il bypass dei distorsori da cui son copiati fa schifo, aggiungici anche la componentistica di minor valore................
A volte spendendo il minimo si ha la botta di culo di avere il massimo.
Mi è capitato l'anno scorso con l'ampli london city, pagato una miseria (350€), manco funzionava, mi ci son voluti altri 250 fra riparazioni e valvole, l'avevo preso tanto per avere un cesso di ampli da portarmi in giro per non graffiare il tolex viola del mio marshall (belli i marshall viola di una volta....); ma poi mi son trovato un ampli che suona 2 volte meglio del jmp e a volte mi viene lo schiribizzo di venderlo... quando il london non lo venderei nemmeno se mi dessero 10.000€...
theboiamond
20-04-2007, 02:14
Boiamond bastardoooooo !!! :D :D :D
Mi hai fatto un servizio di quelli "doc". Insomma, ero lì con il pisello tutto dritto e fremente e Tetsuya mi ci ha rovesciato sopra un secchio di acqua gelata.
Poi arrivi tu con questo post ed è come se improvvisamente si materializzasse
davanti a me Nicole Kidman nuda che si rotola e si struscia gemendo su di un lettone di piumino... :eek: :eek: :oink:
Adesso che faccio , eh ????
Mah, vedi tu... la mia è del '69, quella li è del '76 mi pare...
Poi per quel prezzo esigerei perlomeno la custodia originale e piuttosto di nicole kidman preferivo Julie Ordon... http://www.youtube.com/watch?v=j8Qa2_bHDus
Io l'unica cosa che prenderei alla lucky sono i coni celestion, casse e pickup, hanno dei prezzacci.
Tetsuya1977
20-04-2007, 02:19
Te lo ripeto,lasciala stare la 76 del cazzo che trovi la e non ci siam detti niente
2 scelta senza meccaniche originali e senza case...lassa sta non è cosa
Io dovrei già concludere in settimana,la 69 di Boiamond è un pezzo pregiato,se trovi in rete il suo battipenna e le meccaniche (anche di un'annata simile) ci fai un botticello
BadMirror
20-04-2007, 02:29
Poi per il resto se non ti piaceva esteticamente è un altro conto, d'altronde è bello il tuo ufo, originale.
Non è tanto una questione "estetica" ma pratica, mi serviva un display che si vedesse strabene in qualunque condizione e il B. è abbastanza misero (per me) da questo punto di vista. Poi mi è anche capitata l'occasione col prezzo e ho deciso per il Plabet Waves che è imho meglio del boss, ha le stesse funzioni, stessa robustezza e costa meno (e imho mangia molto meno segnale, sono appena tornato dalla sala prove ed è andata benissimo, nessun calo udibile).
p.s. non è proprio vero che il berhinger e il boss sono uguali, che funzionano uguali nessuno lo mette in dubbio ma in quanto a solidità e riparabilità il boss rimane molto molto più affidabile (aspetto che però chiaramente non giustifica i suoi sproporzionati 110 euro, su questo siamo d'accordissimo ;) )
BILLY911
20-04-2007, 12:22
ma mi facevano gola quei 5kg di mogano perchè non avevo mai sentito una LP suonare così;
Ti devo far vedere la mia Ibanez Musician dell'83..neck thru mogano, noce ed acero pesa 6,7 kg circa..semplicemente mostruosa con maxi saponette Super 88 :)
theboiamond
20-04-2007, 13:18
Te lo ripeto,lasciala stare la 76 del cazzo che trovi la e non ci siam detti niente
2 scelta senza meccaniche originali e senza case...lassa sta non è cosa
Io dovrei già concludere in settimana,la 69 di Boiamond è un pezzo pregiato,se trovi in rete il suo battipenna e le meccaniche (anche di un'annata simile) ci fai un botticello
E dire che le avevo trovate le meccaniche originali e pure il battipenna su ebay.... :D
Nella custom ho le meccaniche originali, perde sempre l'accordatura e la corda del re va su e giù come gli pare...
Comunque, sto realizzando il mio primo ampli made in boiamond, na spece di scopiazzamento JTM. Con le EH-6ca7 big bottle mi si impastano i bassi (troppi e dispersivi) e gli alti iniziano ad essere udibili solo a volumi sproporzionati.
Qualcuno ha avuto le stesse problematiche con le big bottle di electro harmonix?
Ho provato a modificare il pre ma il massimo che riesco ad avere è una diminuzione di bassi, ma di vero bright non se ne parla...
theboiamond
20-04-2007, 13:25
Non è tanto una questione "estetica" ma pratica, mi serviva un display che si vedesse strabene in qualunque condizione e il B. è abbastanza misero (per me) da questo punto di vista. Poi mi è anche capitata l'occasione col prezzo e ho deciso per il Plabet Waves che è imho meglio del boss, ha le stesse funzioni, stessa robustezza e costa meno (e imho mangia molto meno segnale, sono appena tornato dalla sala prove ed è andata benissimo, nessun calo udibile).
p.s. non è proprio vero che il berhinger e il boss sono uguali, che funzionano uguali nessuno lo mette in dubbio ma in quanto a solidità e riparabilità il boss rimane molto molto più affidabile (aspetto che però chiaramente non giustifica i suoi sproporzionati 110 euro, su questo siamo d'accordissimo ;) )
:stordita: Con il behringer mi trovo bene pure di visibilità anche se suono in una topaia... poi è vero, se dovessi ripararlo, faccio prima a prenderne uno nuovo..
theboiamond
20-04-2007, 13:30
Ti devo far vedere la mia Ibanez Musician dell'83..neck thru mogano, noce ed acero pesa 6,7 kg circa..semplicemente mostruosa con maxi saponette Super 88 :)
Ha più della PRS che della LP comunque...
Una cosa che non mi piace della musician sono gli intarsi in madreperla piccoli e rotondi sul manico, mi ricordano una squier...
Se avesse avuto i trapezoidali ci guadagnava minimo il doppio in estetica...
Di ibanez finora ho avuto solo i pedali..
Il ts10 è carino, il ts9 è una favola, il phat cat è un signor distorsore, il ms10 è selvaggio e con qualche modifica diventa quasi come un ts9... ottimi!
BadMirror
20-04-2007, 13:34
poi è vero, se dovessi ripararlo, faccio prima a prenderne uno nuovo..
E' lo stesso discorso che ho fatto io e considerando che 35x2 fa più di quello che ho speso ho preferito il PW.
Comunque voglio dire, è un accordatore, non stiamo qui a menarcela più di tanto ;)
Sulle meccaniche gibson hai pienamente ragione, è una delle cose che veramente non riesco a capire perchè non abbiano mai risolto. Come ad esempio i capotasti non molto precisi, eppure non dovrebbero esserci grossi problemi a stabilire lo standard e produrli tutti uguali. Boh...
Fondamentalmente ci sono cose che non riusciremo mai a capire, come il perchè alla fender scelgano i grani delle sellette a testa concava invece che convessa (costano uguale!) o perchè i fori nel legno spesso siano fatti alla cacchio con la vite che avvita sul corpo.
Misteri della "liuteria". :D
Tetsuya1977
20-04-2007, 13:43
Misteri della "liuteria". :D
http://www.youtube.com/watch?v=DzxV1_ZGj4w
http://www.youtube.com/watch?v=aL9fUomMA8Y
http://www.youtube.com/watch?v=bzm7OfuNBcQ
:cool:
http://www.youtube.com/watch?v=aL9fUomMA8Y
:eek: :eek: :eek:
cosa devo fare per testare le custom shop?
ma dopo aver visto la vecchietta che avvolge i PU son sempre più convinto che un altro anno di risparmi per una relic me lo merito :cool:
Te lo ripeto,lasciala stare la 76 del cazzo che trovi la e non ci siam detti niente
2 scelta senza meccaniche originali e senza case...lassa sta non è cosa
Io dovrei già concludere in settimana,la 69 di Boiamond è un pezzo pregiato,se trovi in rete il suo battipenna e le meccaniche (anche di un'annata simile) ci fai un botticello
Altra secchiata d'acqua gelata sul pispolo....
Ok ti darò retta.;)
BILLY911
20-04-2007, 15:22
Ha più della PRS che della LP comunque...
Una cosa che non mi piace della musician sono gli intarsi in madreperla piccoli e rotondi sul manico, mi ricordano una squier...
Se avesse avuto i trapezoidali ci guadagnava minimo il doppio in estetica...
Di ibanez finora ho avuto solo i pedali..
Il ts10 è carino, il ts9 è una favola, il phat cat è un signor distorsore, il ms10 è selvaggio e con qualche modifica diventa quasi come un ts9... ottimi!
Suona da dio..in più ha un sustain che tende ad infinito ma la cosa che mi piace di più sono i frets trapezoidali..a breve le farò un regalo un bel set di sperzel trim lock satin gold:oink:
BadMirror
20-04-2007, 16:01
http://www.youtube.com/watch?v=DzxV1_ZGj4w
http://www.youtube.com/watch?v=aL9fUomMA8Y
http://www.youtube.com/watch?v=bzm7OfuNBcQ
:cool:
A me basta quello che vedo nei negozi e a chitarre smontate, i video sono belli ma restano video montati e girati per pubblicità (quei due che chiacchierano nel primo video fender mi ricordano le tipiche televendite americane che vogliono farti passare uno spremiagrumi per l'invenzione del secolo...). Invece di spendere soldi nei promo potrebbero fare un corso intensivo a chi combina certi guai.
Se poi il "controllo qualità" è accordare la chitarra, attaccarla a un ampli e vedere se suona.....bè che culo.....
Anche perchè una volta corrette le imperfezioni sono strumenti che suonano benissimo (a seconda dei pu però) e questo fa ancor più dispiacere.
E' anche vero che a noi arriva la produzione peggiore, altro motivo imho di grande vergogna per questi grandi marchi (mi ricorda quando si cerca di nascondere la sporcizia sotto il tappeto).
A me fanno incazzare più i piccoli (e grandi) difetti su chitarre che dovrebbero essere di un certo livello che le squier di cartapesta, non so se concordi...
BadMirror
20-04-2007, 16:07
ma dopo aver visto la vecchietta che avvolge i PU son sempre più convinto che un altro anno di risparmi per una relic me lo merito :cool:
Ma veramente credete a questa CAZZATA dei super pu avvolti a mano da Abigail Ybarra???
Ma dai ragazzi, farvi prendere per il culo così proprio no, chiedete a un qualunque produttore di pu e vi riderà in faccia.
Tetsuya1977
20-04-2007, 16:47
A me basta quello che vedo nei negozi e a chitarre smontate, i video sono belli ma restano video montati e girati per pubblicità (quei due che chiacchierano nel primo video fender mi ricordano le tipiche televendite americane che vogliono farti passare uno spremiagrumi per l'invenzione del secolo...). Invece di spendere soldi nei promo potrebbero fare un corso intensivo a chi combina certi guai.
Se poi il "controllo qualità" è accordare la chitarra, attaccarla a un ampli e vedere se suona.....bè che culo.....
Anche perchè una volta corrette le imperfezioni sono strumenti che suonano benissimo (a seconda dei pu però) e questo fa ancor più dispiacere.
E' anche vero che a noi arriva la produzione peggiore, altro motivo imho di grande vergogna per questi grandi marchi (mi ricorda quando si cerca di nascondere la sporcizia sotto il tappeto).
A me fanno incazzare più i piccoli (e grandi) difetti su chitarre che dovrebbero essere di un certo livello che le squier di cartapesta, non so se concordi...
Il tour Gibson è mandato in onda dalla serie Made in America che ogni settimana faceva un piccolo documentario sulle fabbriche staunintensi mentre il primo Fender è su Travel channel,quindi questi gran soldi spesi dalle due case non li vedo
Sì concordo...tanto fra 30 anni l'american standard che ho in camera sarà di un vintage da far paura e varrà 5000 euro minimo il mondo gira così non lo cambiamo io e/o te
Ma veramente credete a questa CAZZATA dei super pu avvolti a mano da Abigail Ybarra???
Ma dai ragazzi, farvi prendere per il culo così proprio no, chiedete a un qualunque produttore di pu e vi riderà in faccia.
no che non ci credo, ma mi fa tanta simpatia :D
theboiamond
20-04-2007, 17:21
Ma veramente credete a questa CAZZATA dei super pu avvolti a mano da Abigail Ybarra???
Ma dai ragazzi, farvi prendere per il culo così proprio no, chiedete a un qualunque produttore di pu e vi riderà in faccia.
Ma va, io avvolgo puckup a mano da una vita col rame da trasformatori da 0,5mm ; ma scherzi? ho fatto le prove con l'ago e filo di mia mamma, mal che vada mi rimangono ancora i ferri per l'uncinetto e la sua cucitrice da scarpe! :ahahah:
Altro che millivolt, con i miei super pu vi sparo fuori la 380 e ci alimentate tutta casa ogni volta che alzate il potenziometro!
A filiera casomai... e poi avvolgere i pickup sembra facile ma dietro ci vanno fatti un pò di calcoli...
Ho messo un jensen jch12-70 al posto del greenback e ora il mio boia-jtm è il top!
Non disperde più sui bassi, ha un suono da favola e un distorto che sembra abbia un fuzz face valvolare integrato.
Mi accingo a fare il cab di legno e poi vi posterò le foto del mio capolavoro!!!!!!!
Adrian II
20-04-2007, 17:25
e poi sai che palle a star lì ad avvolgere spire su spire:D
BadMirror
20-04-2007, 17:29
Il tour Gibson è mandato in onda dalla serie Made in America che ogni settimana faceva un piccolo documentario sulle fabbriche staunintensi mentre il primo Fender è su Travel channel,quindi questi gran soldi spesi dalle due case non li vedo
Si ma non credo gli abbiano fatto un'improvvisata.
Pronto zia Abigail? Puoi venire domani? c'è la tv! :D:D
Sì concordo...tanto fra 30 anni l'american standard che ho in camera sarà di un vintage da far paura e varrà 5000 euro minimo il mondo gira così non lo cambiamo io e/o te
Il mio no, è modificato, anche se suona meglio non varrà un cacchio :( :D:D
BadMirror
20-04-2007, 17:46
no che non ci credo, ma mi fa tanta simpatia :D
Ah ok meno male :D:D
Ma va, io avvolgo puckup a mano da una vita col rame da trasformatori da 0,5mm ; ma scherzi? ho fatto le prove con l'ago e filo di mia mamma, mal che vada mi rimangono ancora i ferri per l'uncinetto e la sua cucitrice da scarpe! :ahahah:
Altro che millivolt, con i miei super pu vi sparo fuori la 380 e ci alimentate tutta casa ogni volta che alzate il potenziometro!
A filiera casomai... e poi avvolgere i pickup sembra facile ma dietro ci vanno fatti un pò di calcoli...
Ho messo un jensen jch12-70 al posto del greenback e ora il mio boia-jtm è il top!
Non disperde più sui bassi, ha un suono da favola e un distorto che sembra abbia un fuzz face valvolare integrato.
Mi accingo a fare il cab di legno e poi vi posterò le foto del mio capolavoro!!!!!!!
Ti invidio che hai le conoscence per gestirti le cose da solo..... ;)
Posso commissionarti un 5w, con un paio di 12ax7 sul pre e una 6L6 (o EL34) sul finale, equalizzatore (bassi medi e treble), master e volume, che ruggisca come un dannato ? :D :D
Per il cono, diciamo che un 10" può bastare; quanto al cabinet, beh fai tu, so solo che lo voglio aperto dietro, o semi aperto, di certo non chiuso.
Allora, per settimana prossima è pronto ??? :D :D :D
theboiamond
20-04-2007, 22:05
Il mio è proprio un livello amatoriale.
Fare un ampli è il meno, il brutto è farlo funzionare.
Io riparo computer per mestiere, con il venire dell'estate tutti pensano ad andare in ferie e queasi nessuno ha i soldi di prendersi il pc nuovo, per cui approfitto del tempo libero per cazzeggiare (tester alla mano) su ampli e cazzate varie, anche perchè ho una discreta quantità di materiale in magazzino (coni celestion, jensen, trasformatori) e sarà il caso che li utilizzi per qualcosa di concreto.
90 su 100 con i computer capita che, appena terminato l'assemblaggio, qualcosa non funzioni a dovere perchè magari mi son dimenticato un cavo o una minima vaccata, con gli ampli è peggio!
Gli ampli vanno in oscillazione, schioppettano, cali di tensione sul finale, valvole che vanno in corto (da buttare) se il trasformatore non è avvolto bene, anche il circuito più misero e stupido di un ampli fa nascere 1000 problemi.
Ora sto terminando un mio progetto che alla fine è una copia di un jtm, anche li con i coni celestion in closed back mi dava un risultato (bassi che coprivano gli acuti, dispersivi, non definiti, scoreggiosi), con i jensen in open back tutto un altro.
Gli stessi jensen sul marshall mi rovinavano il suono dell'ampli (dandomi gli stessi problemi, suono scoreggioso), sul mio ampli (che è una copia di un marshall alla fine) sono una meraviglia.
Questo perchè presumo che pur essendo il circuito uguale, ci sia una discreta differenza di induttanza sul trasformatore d'uscita, questo per dire che basta una minima differenza e hai risultati completamente diversi.
Per quanto riguarda la realizzazione di un ampli di 5w... certo si può fare...
Dovrei solo trovare chi mi fa il cabinet...
Comunque usando materiali di alta qualità non credo che ti verrà a costare meno di 400€... Ad esempio in giro c'è l'epiphone junior, 5w, una el84 e 1 12ax7, costa quasi 300€, ed è un prodotto commerciale.
Calcola che invece a me farmi fare i trasformatori costa già 200€.
Certo poi la differenza sonora è come fra una ferrari e una scatola di scarpe con le ruote, però penso che un certo tipo di ampli sia solo per l'audiofilo accanitissimo, o chi ha un orecchio fine come un capello e un bel portafogli...
Il brutto degli ampli da 5w è che, realizzarlo, costa come un 50w in push pull, 50€ più, 50€ meno...
A quel punto prendi un bulk con 300€, 15w, 2 canali e reverb, cono eminence.
A dir la verità non so come faccia a darti un certo tipo di ampli per quel prezzo, il più del prezzo sono i trasformatori e a giudicare da quel che trovi su madlab (i trasfomatori di bulk) costano la metà ma non li ho mai provati per un progetto mio, li ho solo sentiti su un ampli bulk e non erano malaccio.
Magari il tipo lavora anche bene e riesce a contenere il prezzo, beato lui...
Alla fine tutti pensano che il cuore dell'ampli siano le valvole, ma ci sono ampli con valvole pessime che suonano divinamente, il vero cuore degli ampli a valvole sono i trasformatori e se non son fatti bene puoi metterci tutte le mullard che vuoi, farle costruire sulla luna, sempre un cesso di ampli sarà.
Le valvole marchiate marshall non sono altro che le svetlana C, le migliori al mondo, eppure il jcm2000 riesce a farle suonare di m.... pure quelle...
Altro esempio, i trasformatori d'uscita per JMP plexi costano 150€ (se trovi l'onesto che te li fa per quel prezzo li), quelli del jcm2000 105€, eppure sono entrambi calcolati per tenere 4 el34; ma costruttivamente (e alla fine in termini di suono, potenza, ecc) c'è un abisso!
Tutto questo per spiegare che mi son fatto l'ampli per pura passione ma non per risparmiare, perchè anzi ho speso tanto che mi conveniva prendermelo già fatto. Solo che il mio suona da "combo fine '60 col fuzz attaccato", caldo armonico, un mostro di dinamicità e un crunch bello caldo anche a volumi discreti, un combo tsl60 nuovo di zecca sarebbe suonato come una zanzara con la diarrea... :D
A parte che un buon ampli come il matchless costa di listino 4500€ ora che ci penso... in questo caso si, c'ho guadagnato qualcosina credo...
Il mio è proprio un livello amatoriale.
Fare un ampli è il meno, il brutto è farlo funzionare.
Io riparo computer per mestiere, con il venire dell'estate tutti pensano ad andare in ferie e queasi nessuno ha i soldi di prendersi il pc nuovo, per cui approfitto del tempo libero per cazzeggiare (tester alla mano) su ampli e cazzate varie, anche perchè ho una discreta quantità di materiale in magazzino (coni celestion, jensen, trasformatori) e sarà il caso che li utilizzi per qualcosa di concreto.
90 su 100 con i computer capita che, appena terminato l'assemblaggio, qualcosa non funzioni a dovere perchè magari mi son dimenticato un cavo o una minima vaccata, con gli ampli è peggio!
Gli ampli vanno in oscillazione, schioppettano, cali di tensione sul finale, valvole che vanno in corto (da buttare) se il trasformatore non è avvolto bene, anche il circuito più misero e stupido di un ampli fa nascere 1000 problemi.
Ora sto terminando un mio progetto che alla fine è una copia di un jtm, anche li con i coni celestion in closed back mi dava un risultato (bassi che coprivano gli acuti, dispersivi, non definiti, scoreggiosi), con i jensen in open back tutto un altro.
Gli stessi jensen sul marshall mi rovinavano il suono dell'ampli (dandomi gli stessi problemi, suono scoreggioso), sul mio ampli (che è una copia di un marshall alla fine) sono una meraviglia.
Questo perchè presumo che pur essendo il circuito uguale, ci sia una discreta differenza di induttanza sul trasformatore d'uscita, questo per dire che basta una minima differenza e hai risultati completamente diversi.
Per quanto riguarda la realizzazione di un ampli di 5w... certo si può fare...
Dovrei solo trovare chi mi fa il cabinet...
Comunque usando materiali di alta qualità non credo che ti verrà a costare meno di 400€... Ad esempio in giro c'è l'epiphone junior, 5w, una el84 e 1 12ax7, costa quasi 300€, ed è un prodotto commerciale.
Calcola che invece a me farmi fare i trasformatori costa già 200€.
Certo poi la differenza sonora è come fra una ferrari e una scatola di scarpe con le ruote, però penso che un certo tipo di ampli sia solo per l'audiofilo accanitissimo, o chi ha un orecchio fine come un capello e un bel portafogli...
Il brutto degli ampli da 5w è che, realizzarlo, costa come un 50w in push pull, 50€ più, 50€ meno...
A quel punto prendi un bulk con 300€, 15w, 2 canali e reverb, cono eminence.
A dir la verità non so come faccia a darti un certo tipo di ampli per quel prezzo, il più del prezzo sono i trasformatori e a giudicare da quel che trovi su madlab (i trasfomatori di bulk) costano la metà ma non li ho mai provati per un progetto mio, li ho solo sentiti su un ampli bulk e non erano malaccio.
Magari il tipo lavora anche bene e riesce a contenere il prezzo, beato lui...
Alla fine tutti pensano che il cuore dell'ampli siano le valvole, ma ci sono ampli con valvole pessime che suonano divinamente, il vero cuore degli ampli a valvole sono i trasformatori e se non son fatti bene puoi metterci tutte le mullard che vuoi, farle costruire sulla luna, sempre un cesso di ampli sarà.
Le valvole marchiate marshall non sono altro che le svetlana C, le migliori al mondo, eppure il jcm2000 riesce a farle suonare di m.... pure quelle...
Altro esempio, i trasformatori d'uscita per JMP plexi costano 150€ (se trovi l'onesto che te li fa per quel prezzo li), quelli del jcm2000 105€, eppure sono entrambi calcolati per tenere 4 el34; ma costruttivamente (e alla fine in termini di suono, potenza, ecc) c'è un abisso!
Tutto questo per spiegare che mi son fatto l'ampli per pura passione ma non per risparmiare, perchè anzi ho speso tanto che mi conveniva prendermelo già fatto. Solo che il mio suona da "combo fine '60 col fuzz attaccato", caldo armonico, un mostro di dinamicità e un crunch bello caldo anche a volumi discreti, un combo tsl60 nuovo di zecca sarebbe suonato come una zanzara con la diarrea... :D
A parte che un buon ampli come il matchless costa di listino 4500€ ora che ci penso... in questo caso si, c'ho guadagnato qualcosina credo...
Uè, ma fra te e Tetsuya solo secchiate d'acqua gelata sul pisello ? :D :D
Comunque era evidente che scherzavo.
Amatoriale o no, secondo me hai un bella conoscenza che ti consente di valutare al meglio certe cose.
Io ti confesso che, visto che ormai non suono più in giro, e la schiena da un paio d'anni fa le bizze (ma bizze grosse, ahimè, due protrusioni cervicali e i muscoli trapezi e scaleni del collo ormai in contrattura perpetua), non mi posso permettere di spostare certi pesi. :( :( e quindi ho optato per piccoli bestiolini, anche in termini di dimensioni.
In questo periodo mi sto godendo il mio Cube30, davvero un portento per quello che costa. Gli ho fatto rifare il cavo di alimentazione dal mio elettricista perchè non aveva la terra (e ronzava, schioppettava alla grande non appena toccavo le corde......)
Anche io, nel mio piccolo però, mi sono dato da fare :D
Un 5W ce l'ho e suonicchia pure bene: l'Ibanez Valbee. Se fosse cacciato così com'è in un cabinet decente probabilmente suonerebbe meglio. In ogni caso l'ho leggermente modificato togliendo il pannello di cartone compresso al quale è attaccato il conetto da 6", gli ho messo una doppia tavoletta di compensato (due tavole da 4mm incollate una sull'altra), poi con la sega circolare ho praticato un foro più ampio e ci ho schiaffato dentro un bel Jensen Alnico da 8".
Non contento, ho sostituito le due valvole originali (non per questioni di suono e che le vedevo violette, invece che arancioni, quindi ho immaginato che fossero lì lì per "tirà i calzett" come si dice dalle mie parti. ;) Ho messo su una 12AX7 EHX e una 6L6GC TAD, e debbo dire che ora il bestio suona bene, molto meglio di prima. Il Jensen fa quello che dice l'opuscolo di TAD, suoni brillanti cristallini e molto definiti, anche in overdrive.
Gli manca il reverb, ma per quello ho un bellissimo Boss RV-5.
Gli unici due problemi sono che il magnete del nuovo cono sporge molto di più all'interno, quindi va quasi a toccare il trasformatore. Per questo ho messo una striscia di isolante biadesivo, e spero che basti.
Il secondo problema è che lo scatoletto non è pensato per reggere le vibrazioni provocate da un 8", quindi è buffo quando lo suono perchè quando pompo i bassi, specie in overdrive, vibra tutto e "va a spasso" tipo il cellulare quando vibra silenzioso appoggiato su di un tavolo. :D :D
In ogni caso tutto si risolve tenendo il volume basso.
Dici che l'Epiphone Valve Junior suona bene ? Io l'ho provato e mi è sembrato rumoroso ed impastato, gli effetti integrati dimenticabili... :fagiano:
Magari è solo un problema di cono, però non mi ha convinto.
BILLY911
20-04-2007, 23:37
Dici che l'Epiphone Valve Junior suona bene ? Io l'ho provato e mi è sembrato rumoroso ed impastato, gli effetti integrati dimenticabili... :fagiano:
Magari è solo un problema di cono, però non mi ha convinto.
A me non è piaciuto per niente..se cerchi un ampli piccino potresti cercare nei negozi il nuovo laney Lionheart combo da 5w con cono Celestion G12H Heritage, 'single-ended' Classe A, 3x 12AX7 e 1 EL84 inoltre dal sito "The L5T-112 also features gold plated PCB's and jack sockets. Sealed gold contact relays are used in all signal paths for minimum sound coloration, and the amp comes fitted with the renowned "Type 4" large spring line reverb for the classic guitar reverb sound." secondo me è davvero carino come ampli e poi monta un signor cono con una quantità di bassi paurosa.
http://www.laney.co.uk/images/products/zoom/l5t-112_2.png
BILLY911
20-04-2007, 23:44
ho una discreta quantità di materiale in magazzino (coni celestion, jensen, trasformatori) e sarà il caso che li utilizzi per qualcosa di concreto.
Quale cono mi consiglieresti per un Tech21 TM60?
Al momento monta il suo cono originale tech21 da 100watt,suona bene ma se suonasse meglio..benvenga! :D
Considerando che sono uno shredder incallito ed il genere che suono oscilla tra metal,progressive e punk/core..
Snickers
21-04-2007, 00:28
Ragazzi, volevo sapere, visto che sarei intenzionato a lungo termine di prendermi anche un'acustica elettrificata, quale fra queste due chitarre reputate "migliore":
http://www.ibanez.co.jp/ac_page_2007.php?AREA_ID=3&PAGE_ID=96&COLOR=CL01
http://www.ibanez.co.jp/ac_page_2007.php?PAGE_ID=92&COLOR=CL02&AREA_ID=3
Differiscono sostanzialmente per il pontenziometro dei picku-up piezo, il legno del body, il primo è in mogano, il secondo in Agathis, e soprattutto dalla forma, la prima molto più "strana" (come suonerà?).
Tetsuya1977
21-04-2007, 00:34
Ragazzi, volevo sapere, visto che sarei intenzionato a lungo termine di prendermi anche un'acustica elettrificata, quale fra queste due chitarre reputate "migliore":
http://www.ibanez.co.jp/ac_page_2007.php?AREA_ID=3&PAGE_ID=96&COLOR=CL01
http://www.ibanez.co.jp/ac_page_2007.php?PAGE_ID=92&COLOR=CL02&AREA_ID=3
Differiscono sostanzialmente per il pontenziometro dei picku-up piezo, il legno del body, il primo è in mogano, il secondo in Agathis, e soprattutto dalla forma, la prima molto più "strana" (come suonerà?).
Sostanzialmente...son due chiatarre proprio diverse,devi provarle di sicuro la 1 avrà molto meno uscita della seconda
mysterbalfys
21-04-2007, 09:26
A me basta quello che vedo nei negozi e a chitarre smontate, i video sono belli ma restano video montati e girati per pubblicità (quei due che chiacchierano nel primo video fender mi ricordano le tipiche televendite americane che vogliono farti passare uno spremiagrumi per l'invenzione del secolo...). Invece di spendere soldi nei promo potrebbero fare un corso intensivo a chi combina certi guai.
Se poi il "controllo qualità" è accordare la chitarra, attaccarla a un ampli e vedere se suona.....bè che culo.....
Anche perchè una volta corrette le imperfezioni sono strumenti che suonano benissimo (a seconda dei pu però) e questo fa ancor più dispiacere.
E' anche vero che a noi arriva la produzione peggiore, altro motivo imho di grande vergogna per questi grandi marchi (mi ricorda quando si cerca di nascondere la sporcizia sotto il tappeto).
A me fanno incazzare più i piccoli (e grandi) difetti su chitarre che dovrebbero essere di un certo livello che le squier di cartapesta, non so se concordi...Concordo al 100%
theboiamond
21-04-2007, 11:20
Uè, ma fra te e Tetsuya solo secchiate d'acqua gelata sul pisello ? :D :D
Comunque era evidente che scherzavo.
Amatoriale o no, secondo me hai un bella conoscenza che ti consente di valutare al meglio certe cose.
Io ti confesso che, visto che ormai non suono più in giro, e la schiena da un paio d'anni fa le bizze (ma bizze grosse, ahimè, due protrusioni cervicali e i muscoli trapezi e scaleni del collo ormai in contrattura perpetua), non mi posso permettere di spostare certi pesi. :( :( e quindi ho optato per piccoli bestiolini, anche in termini di dimensioni.
In questo periodo mi sto godendo il mio Cube30, davvero un portento per quello che costa. Gli ho fatto rifare il cavo di alimentazione dal mio elettricista perchè non aveva la terra (e ronzava, schioppettava alla grande non appena toccavo le corde......)
Anche io, nel mio piccolo però, mi sono dato da fare :D
Un 5W ce l'ho e suonicchia pure bene: l'Ibanez Valbee. Se fosse cacciato così com'è in un cabinet decente probabilmente suonerebbe meglio. In ogni caso l'ho leggermente modificato togliendo il pannello di cartone compresso al quale è attaccato il conetto da 6", gli ho messo una doppia tavoletta di compensato (due tavole da 4mm incollate una sull'altra), poi con la sega circolare ho praticato un foro più ampio e ci ho schiaffato dentro un bel Jensen Alnico da 8".
Non contento, ho sostituito le due valvole originali (non per questioni di suono e che le vedevo violette, invece che arancioni, quindi ho immaginato che fossero lì lì per "tirà i calzett" come si dice dalle mie parti. ;) Ho messo su una 12AX7 EHX e una 6L6GC TAD, e debbo dire che ora il bestio suona bene, molto meglio di prima. Il Jensen fa quello che dice l'opuscolo di TAD, suoni brillanti cristallini e molto definiti, anche in overdrive.
Gli manca il reverb, ma per quello ho un bellissimo Boss RV-5.
Gli unici due problemi sono che il magnete del nuovo cono sporge molto di più all'interno, quindi va quasi a toccare il trasformatore. Per questo ho messo una striscia di isolante biadesivo, e spero che basti.
Il secondo problema è che lo scatoletto non è pensato per reggere le vibrazioni provocate da un 8", quindi è buffo quando lo suono perchè quando pompo i bassi, specie in overdrive, vibra tutto e "va a spasso" tipo il cellulare quando vibra silenzioso appoggiato su di un tavolo. :D :D
In ogni caso tutto si risolve tenendo il volume basso.
Dici che l'Epiphone Valve Junior suona bene ? Io l'ho provato e mi è sembrato rumoroso ed impastato, gli effetti integrati dimenticabili... :fagiano:
Magari è solo un problema di cono, però non mi ha convinto.
Un qualsiasi falegname con 50€ un cab al valbee te lo fa...
Forse non parliamo dello stesso Valve Junior, o forse quel che ho provato io era di importazione statunitense e quindi di diversa "concezione".
Non suonava malissimo, era semplicemente un banale ampli da 5w...
theboiamond
21-04-2007, 11:24
A me non è piaciuto per niente..se cerchi un ampli piccino potresti cercare nei negozi il nuovo laney Lionheart combo da 5w con cono Celestion G12H Heritage, 'single-ended' Classe A, 3x 12AX7 e 1 EL84 inoltre dal sito "The L5T-112 also features gold plated PCB's and jack sockets. Sealed gold contact relays are used in all signal paths for minimum sound coloration, and the amp comes fitted with the renowned "Type 4" large spring line reverb for the classic guitar reverb sound." secondo me è davvero carino come ampli e poi monta un signor cono con una quantità di bassi paurosa.
http://www.laney.co.uk/images/products/zoom/l5t-112_2.png
I coni heritage sono i migliori al mondo per chitarra che io abbia mai sentito.
Non credere a tutte le stupidate dei circuiti stampati oro perchè se l'ampli fosse fatto d'oro lo pagheresti 3000€, avranno appena sporcato gli attacchi dei socket delle valvole.
Buon ampli comunque anche se non l'ho provato, solo perchè è laney e ha sempre fatto ampli decenti.
theboiamond
21-04-2007, 11:39
Quale cono mi consiglieresti per un Tech21 TM60?
Al momento monta il suo cono originale tech21 da 100watt,suona bene ma se suonasse meglio..benvenga! :D
Considerando che sono uno shredder incallito ed il genere che suono oscilla tra metal,progressive e punk/core..
Mmmmm....
Tech21 non ne ho mai smontati per dire...
So che tanti ci cacciano un vintage 30.
Il cono originale credo sia un celestion rimarcato, come nei combo marshall mettono "g12 heritage" e non è altro che un v30.
Comunque tutto dipende da come vuoi che suoni, se devi farci metal pesto ci sono coni del tipo G12K100, Classic Lead 80 che sprigionano una quantità di bassi da paura.
Anche li è l'orecchio che fa la scelta, bisognerebbe provare e provare.
Purtroppo i celestion costano una cifra e per di più, i coni "non standard" (cioè che vadano aldilà dei soliti T75, v30, G12M25) in italia sono introvabili....
Spesso è eminence che mette la pezza dove celestion non arriva, solo che il suono di suddetti coni non mi piace tanto, non è "vintage", sono leggermente più definiti dei celestion, derivato dal fatto che hanno bobine che reggono circa il doppio di potenza di un celestion.
Il private jack (copia del greenback) fa 50 watt, ad esempio, ma per avere più potenza ha anche più headroom (e talvolta più bassi), questo può piacere come no.
Altra scelta per antonomasia per metal sono gli electrovoice, ma costano quasi il doppio di un celestion... certo è una spesa a senso unico per il metallaro, non c'è celestion che tenga in quel preciso ambito...
Snickers
21-04-2007, 21:25
Sostanzialmente...son due chiatarre proprio diverse,devi provarle di sicuro la 1 avrà molto meno uscita della seconda
Capito, e secondo la tua opinione per quanto riguarda il pre del pick-up quanto potrebbe cambiare il suono? (per ora, quindi sarei orientato per la prima, visto che se devo suonare a grandi folle, attacco l'ampli, mentre per chitarrare da solo o con amici non ho bisogno di grossi volumi).
Tetsuya1977
21-04-2007, 21:27
Ma che ne so io l'acustica la microfono sempre (a gli altri è chiaro è una vita che non si suona:stordita: ) perchè è la cosa migliore,davanti alla buca
A me non è piaciuto per niente..se cerchi un ampli piccino potresti cercare nei negozi il nuovo laney Lionheart combo da 5w con cono Celestion G12H Heritage, 'single-ended' Classe A, 3x 12AX7 e 1 EL84 inoltre dal sito "The L5T-112 also features gold plated PCB's and jack sockets. Sealed gold contact relays are used in all signal paths for minimum sound coloration, and the amp comes fitted with the renowned "Type 4" large spring line reverb for the classic guitar reverb sound." secondo me è davvero carino come ampli e poi monta un signor cono con una quantità di bassi paurosa.
http://www.laney.co.uk/images/products/zoom/l5t-112_2.png
Carino, anche esteticamente ....
... ma kazz, 19 kg, 60 cm di larghezza, è mica tanto più piccolo o pesante del mio AC15 !!!!
Purtroppo per ragioni di schiena e spazio in casa debbo stare su qualcosa di molto più contenuto sia in termini di dimensioni che di peso.
Il Laney VC-15 110 era ottimo da questo punto di vista, ma un po' poco versatile, troppo morbido nell'overdrive e soprattutto non si piaceva un granchè con i pedali.....
Alla fine mi sa che mi tengo il Valbee e proverò a trovargli o fargli fare un cabinet adatto ad un cono da 8".
L'ideale (sia come dimensioni, peso ed anche resa sonora ed estetica) sarebbe un tweed tipo il blues deluxe ma in piccolo.
Ne vendono su TAD, ma son 240 euri e poi lo scasso per la testata non è delle dimensioni adatte, dovrei farlo segare qua e là, adattarlo, e rovinerei la copertura..
ci debbo ponzà :fagiano: :fagiano:
Snickers
21-04-2007, 23:40
Allora, oggi, sfruttando l'occasione del test d'ingresso del Politecnico (segato, tral'altro), mi son fatto un giro in ticinese dal chitarraio a prendere su dei plettri visto che i miei Epiphone erano ormai alla frutta, ho preso degli Ibanez medium blu (piccolini, con rugosità per la presa), degli ibanez extra heavy (uguali ai medium ma più duri), per curiosità un pickboy 0.75 in Carbon Nylon e un Ibanez Offspring. Devo dire che l'Offspring non mi è piaciuto affatto, troppo grosso e duro contemporaneamente, non è preciso e non è neanche veloce (IMHO), il Pickboy mi ha sorpreso, azzo sottile, un pelo più corto dei miei Epiphone, bello duro, ma non come gli extra heavy, l'unica è che per i vari "strumming" c'è da piangere in quanto rigido, però è ottimo per gli arpeggi. L'extra heavy, è ancora più preciso del Pickboy, forse per i miei gusti troppo corto in quanto sono con le dita a pochi mm dalle corde rischiando quindi di fare minchiate. Il medium, è più rigido dei miei Epiphone, bello corto, mi devo abituare alla sua durezza per gli strumming, ma quella è abitudine. Posso chiedere un favore a qualcuno che magari bazzicherà di lì in questi gg? Mi sapreste dire fra i vari plettri che il tipo vende, una via di mezzo fra i medium ibanez e dei plettri morbidissimi (marcati mediomorbidi) bianchi che ha nella terza "bacheca" in basso? Preferibilmente tendenti verso i bianchi mollissimi (rischiavo di perdere il treno è non sono stato più di tanto a tastare e quei plettri mi parevano troppo morbidi).
EDIT: preferibilmente non troppo grossi (circa della dimensione del Pickboy e al limite meglio più piccoli).
mysterbalfys
22-04-2007, 00:11
...il Pickboy mi ha sorpreso, azzo sottile, un pelo più corto dei miei Epiphone, ...
Li ho visti per caso qualche anno fa, li ho provati e me ne sono innamorato subito, non uso altro, lo stesso plettro per tutto. All'inizio, per qualcuno, bisogna farci l'abitudine, ma per me è il migliore:
http://img180.imageshack.us/img180/6703/pb42rgsl3.jpg
BILLY911
22-04-2007, 00:39
Io invece uso solo e sempre:
Jim Dunlop Jazz III
http://www.zzounds.com/media/feed/large/DNP47P3.jpg
Io uso quelli scrausi flessibilissimi in tinta unita che costano sì e no mezzo centesimo :asd: .
Con quelli duri non riesco a suonare :mad: .
Snickers
22-04-2007, 01:33
Ecco gli Ibanez
http://www.zzounds.com/item--IBABPA16R
Il pickboy è un .73 in Carbon Nylon con foglia di marjiuana in rilievo e scritta Carbon Nylon verde.
theboiamond
22-04-2007, 14:53
Io ho iniziato con i plettri rigidi, poi quelli duri, poi monete da 100 lire e al momento prediligo plettri morbidi nei puliti e vecchi gettoni da autoscontro per timbriche più dure ed assassine... mi piace di più l'attacco nasale del gettone..
Mamma mia che pirla che sono :( , stavo cambiando le corde della chitarra e sovrappensiero le ho tolte tutte, adesso il ponte (edge pro) si è inclinato tutto :(
BILLY911
22-04-2007, 15:05
Mamma mia che pirla che sono :( , stavo cambiando le corde della chitarra e sovrappensiero le ho tolte tutte, adesso il ponte (edge pro) si è inclinato tutto :(
Mettere uno spessore sul blocco del ponte no? :D
Oppure un pezzettino di sughero tra blocco e legno;)
Mettere uno spessore sul blocco del ponte no? :D
Oppure un pezzettino di sughero tra blocco e legno;)
Più tardi provo, grazie :)
buona domenica a tutti...
stavo pensando, visto che ora suono solo in casa, di dare via la mia testata 60w e prendere una testata (o anche combo) valvolare da pochi w (4/5/10 massimo) per suonare in casa, che abbia un suono rock moderno...
ho già provato un brutus, non male ma volevo valutare altro...
mysterbalfys
22-04-2007, 21:30
Io ho iniziato con i plettri rigidi, poi quelli duri, poi monete da 100 lire e al momento prediligo plettri morbidi nei puliti e vecchi gettoni da autoscontro per timbriche più dure ed assassine... mi piace di più l'attacco nasale del gettone..
Restano da provare le mattonelle:D :D :D
Alabamasmith
22-04-2007, 21:48
buona domenica a tutti...
stavo pensando, visto che ora suono solo in casa, di dare via la mia testata 60w e prendere una testata (o anche combo) valvolare da pochi w (4/5/10 massimo) per suonare in casa, che abbia un suono rock moderno...
ho già provato un brutus, non male ma volevo valutare altro...
esiste il thd univalve, ma costa un boato. Usato il brutus sta intorno ai 550, più ovviamente la cassa. Io mi ci trovo bene, tu con che cassa lo utilizzeresti?
carvin legacy c412, ma stavo pensando di passare a una 2x12 prima di cambiare ampli...
theboiamond
23-04-2007, 20:33
Restano da provare le mattonelle:D :D :D
Il vecchio Brian may usava 1 penny... pensa che per bottleneck uso un cilindretto in acciaio HSS che va meglio di quello dunlop.
Prima ancora il mio batterista (idraulico) mi aveva regalato un pezzo di tubo in rame, gli slide erano come le unghie di un gatto in una lavagna..
Prima ancora usavo le bottiglie di moretti da 66....
theboiamond
24-04-2007, 14:12
Sto cominciando a pensare che i celestion prodotti in cina non siano tanto differenti dagli ultimi prodotti in england....
La differenza è una sola, quelli fatti in cina appena presi suonano striduli, freddi, piatti e gli acuti sono "ice pick"; quelli in england sono caldi e morbidi anche da appena comprati.
Tuttavia dopo 1 annetto o 2 anche quelli fatti in cina iniziano ad ammorbidirsi... chissà...
Certo la prossima volta che mi faccio una cassa mi sa che mi butto su eminence, il prezzo è il migliore e il pezzo è made in usa...
mysterbalfys
25-04-2007, 08:18
Vorrei condividere con voi la mia gioia:
la formazione attuale della mia band (voce/chitarra - chitarra - basso -batteria - corista) mi consentirà di inserire nel repertorio uno dei pezzi che più amo da quando ero ragazzo:
Layla.
Sono certo che comprenderete la mia passione:)
mysterbalfys
25-04-2007, 08:22
Il vecchio Brian may usava 1 penny... pensa che per bottleneck uso un cilindretto in acciaio HSS che va meglio di quello dunlop.
Prima ancora il mio batterista (idraulico) mi aveva regalato un pezzo di tubo in rame, gli slide erano come le unghie di un gatto in una lavagna..
Prima ancora usavo le bottiglie di moretti da 66....Per il "Bottleneck" siamo sulla stessa strada: anni fa mi feci tagliare da un vetraio un collo di una bottiglia di vodka che era esageratamente grosso, ci suonavo orgoglioso fino a quando un giorno mi è caduto e si è rotto:( non ne ho trovato più di quelle bottigli e non ricordo neanche la marca.
Sgt.Pepper89
25-04-2007, 10:29
Vorrei condividere con voi la mia gioia:
la formazione attuale della mia band (voce/chitarra - chitarra - basso -batteria - corista) mi consentirà di inserire nel repertorio uno dei pezzi che più amo da quando ero ragazzo:
Layla.
Sono certo che comprenderete la mia passione:)
Condivido...i miei amici che suonano hanno tutti gusti molto "duri" suonano metal e hard rock...e mi ridono addosso quando propongo qualcosa di leggero :(
theboiamond
25-04-2007, 13:33
Certi gruppi di quì non sono nemmeno capaci di suonare o intonare qualcosa di melodico, per cui fanno i fighi suonando metal dove se la cavano con poco, 10 palm mute e assoli velocissimi fatti a caso...
....E quando dico così loro mi rispondono "MA COS'è IL PALM MUTE?"......:what:
BadMirror
25-04-2007, 13:50
Sto cominciando a pensare che i celestion prodotti in cina non siano tanto differenti dagli ultimi prodotti in england....
Ti dirò, da prove effettuate insieme a "orecchie" anche più esperte di me non sono emerse differenze, fortunatamente il livello qualitativo celestion è rimasto invariato ;)
LordOrion
25-04-2007, 18:55
a volte mi capita di voler suonare qualcosa di cui i musicisti originali usano una 7 corde... ma io purtroppo ho solo una sei corde... droppando l accordatura le corde diventano mollissime (suono con le 010) e non mi piace, secondo voi posso montare una muta da 7 escludendo il mi cantino? oppure si piega il manico?
ps> la mia chitarra ha un floyd licensed...
Adrian II
25-04-2007, 18:57
a volte mi capita di voler suonare qualcosa di cui i musicisti originali usano una 7 corde... ma io purtroppo ho solo una sei corde... droppando l accordatura le corde diventano mollissime (suono con le 010) e non mi piace, secondo voi posso montare una muta da 7 escludendo il mi cantino? oppure si piega il manico?
ps> la mia chitarra ha un floyd licensed...
non so quanto possa essere consigliabile... cambieresti completamente scalatura alla chitarra, la stravolgeresti...
direi che per evitare, suonerei un'ottava su dove non si può arrivare in basso, non è la stessa cosa, ma almeno non rischi di rovinare la chitarra
LordOrion
25-04-2007, 19:15
azz ci avevo pensato pure io...
e nel magico mondo delle 7 corde cosa mi consigliate??
e una altra domanda, sarei curioso di passare alle 0.11 ma ho visto che per il mi basso ne esistono di diverse misure, che differenze ci sono? e come corde io ho sempre usato le daddario 010 XL regular light gauge... voi che mi dite sulle ernie ball e sulle DR? sono buone?
Adrian II
25-04-2007, 19:28
azz ci avevo pensato pure io...
e nel magico mondo delle 7 corde cosa mi consigliate??
e una altra domanda, sarei curioso di passare alle 0.11 ma ho visto che per il mi basso ne esistono di diverse misure, che differenze ci sono? e come corde io ho sempre usato le daddario 010 XL regular light gauge... voi che mi dite sulle ernie ball e sulle DR? sono buone?
io sto usando le daddario principalmente, non hanno la brillantezza di una muta ernie ball nuova ma si ossidano molto più lentamente, ho la stessa muta da mesi su certe chitarre...
le differenze di misura delle altre corde rispetto al mi cantino è esattamente come quando prendi una muta di corde ibride piuttosto che classiche, così come le 009 sono più squillanti e leggere, e le 011 sono durette e corpose, così la differenza cambia tra le misure delle altre corde, è solo da vedere il grado di durezza&suono che cerchi...
Porco il mondo che c'ho sotto i piedi !!! :mad: :mad: (come diceva il buon Faletti impersonando Vito Catozzo a Drive in).
Mio figlio mi ha cambiato, giuro non so come, visto che ha 5 anni, la combinazione della custodia della mia Les Paul Standard. Ha confessato, sotto la tremenda minaccia di rimanere senza cartoni animati per un mese, di avere pastrugnato con la custodia e di avere "girato le rotelline"... :muro: :muro:
Stasera volevo fare un paio di "giri" ... e... cucù, combinazione cambiata.
ovviamente non se la ricorda ... e io adesso che cazzo faccio, eh ? :mad: :muro:
Dovrò mettermi lì con pazienza e passarmi tutti numeri progressivamente. grunt, kaz, snort... !!!! :mad:
L'avevo lasciata senza combinazione, quindi 000, e l'ho trovata su 764, quindi voglio sperare che scendendo da 800 verso 764, e salendo da 600 verso 764 io riesca a trovare il numero giusto...
Lo strozzo, lo strozzo, malefico pasticcione !!!!! :mad: :mad:
mysterbalfys
27-04-2007, 22:34
Porco il mondo che c'ho sotto i piedi !!! :mad: :mad: (come diceva il buon Faletti impersonando Vito Catozzo a Drive in).
Mio figlio mi ha cambiato, giuro non so come, visto che ha 5 anni, la combinazione della custodia della mia Les Paul Standard. Ha confessato, sotto la tremenda minaccia di rimanere senza cartoni animati per un mese, di avere pastrugnato con la custodia e di avere "girato le rotelline"... :muro: :muro:
Stasera volevo fare un paio di "giri" ... e... cucù, combinazione cambiata.
ovviamente non se la ricorda ... e io adesso che cazzo faccio, eh ? :mad: :muro:
Dovrò mettermi lì con pazienza e passarmi tutti numeri progressivamente. grunt, kaz, snort... !!!! :mad:
L'avevo lasciata senza combinazione, quindi 000, e l'ho trovata su 764, quindi voglio sperare che scendendo da 800 verso 764, e salendo da 600 verso 764 io riesca a trovare il numero giusto...
Lo strozzo, lo strozzo, malefico pasticcione !!!!! :mad: :mad::D Scusa, ma io faccio il tifo per tuo figlio:D :D :D
LordOrion
27-04-2007, 22:37
potresti sempre munirti di Dremel ed eliminare aprire la custodia (ovviamente se sei sicuro di non rovinare la LP) cmq anche io tifo per il pupo!!! anche io voglio una LP!!!
Adrian II
27-04-2007, 22:38
azz ma per cambiare combinazione non ha un tastino piccolo piccolo difficile da premere come hanno le valigie?
Grazie per la solidarietà, eh ... begli amici che siete :muro: :muro:
Non so come abbia fatto a cambiare la combinazione, fattostà che con le "manine fatate" ci è riuscito.....
Ho fatto tutti i numeri in discesa, da 800 a 650, e nisba !!!
Vedrete che con la sfiga che mi ritrovo il numero giusto sarà il millesimo.... :muro:
Cmq, è andato a letto tutto contrito e con i lacrimoni, allora mi sono intenerito, gli ho schioccato un bacione sulla crapa e gli ho detto che lo perdono per il pasticcio ... ;)
Il suo sorrisone di sollievo mi ha fatto dimenticare l'incazzatura. Adesso vado avanti finchè non trovo il numero....
... pasticcione tenerozzo di un bambino.... :bimbo: :bimbo: :)
mysterbalfys
28-04-2007, 09:16
Grazie per la solidarietà, eh ... begli amici che siete :muro: :muro:
Non so come abbia fatto a cambiare la combinazione, fattostà che con le "manine fatate" ci è riuscito.....
Ho fatto tutti i numeri in discesa, da 800 a 650, e nisba !!!
Vedrete che con la sfiga che mi ritrovo il numero giusto sarà il millesimo.... :muro:
Cmq, è andato a letto tutto contrito e con i lacrimoni, allora mi sono intenerito, gli ho schioccato un bacione sulla crapa e gli ho detto che lo perdono per il pasticcio ... ;)
Il suo sorrisone di sollievo mi ha fatto dimenticare l'incazzatura. Adesso vado avanti finchè non trovo il numero....
... pasticcione tenerozzo di un bambino.... :bimbo: :bimbo: :)Vai! Grande! Già lo immagino ad armeggiare sulla serratura:D
BILLY911
28-04-2007, 10:22
Adesso vado avanti finchè non trovo il numero....
Sei riuscito a trovare la combinazione?
PS: ho comprato per la prima volta in vita mia una Tele!!
Ero intenzionato a riverniciare il body in quanto è pieno di graffi..quale colore mi consigliate?? ora è così:
http://billy911.interfree.it/Tele.JPG
era in vendita su mm vero? me la ricordo perchè mi aveva colpito....facci sapere come suona!
LordOrion
28-04-2007, 14:04
hehe dai dataman magari la tua custodia si apre come si fa ad aprire i lucchetti delle bici senza sapere combinazioni (hai presente quando i lucchetti fnano click oppure magari sono piu labili sui numeri giusti..) ... se funzionasse cosi' ci metteresti veramente poco ad aprirla...
BILLY911
28-04-2007, 14:51
era in vendita su mm vero? me la ricordo perchè mi aveva colpito....facci sapere come suona!
Si sul MM..ha tutto quel che necessita a me:
meccaniche autobloccanti gotoh
humbucker bill lawrence 900XL
hot rail bill lawrence 450 lead
capotasto graphtech tusq
manico sottile made in japan con frets medium jumbo
body in ontano made in usa
push-pull per lo split
per quello che devo farci io è perfetta..
Vorrei solo sapere che colore mi consigliate per il body considerando che meccaniche ponte e pot sono gold..
mysterbalfys
28-04-2007, 19:18
...Ero intenzionato a riverniciare il body in quanto è pieno di graffi..quale colore mi consigliate??...Ti consiglio questo:
http://img442.imageshack.us/img442/8612/fendertelecaster6430190el9.jpg
Trovata la combinazione.... 341, e per fortuna che ho incominciato da 000 a salire :fagiano:
Ci ho messo una mezz'oretta, ma alla fine ci sono riuscito.
;)
theboiamond
30-04-2007, 12:21
A proposito di LP....credo di avere una buona zampa destra :D
Sabato sono andato da un mio venditore di fiducia, un ragazzo entra accompagnato dal padre e prova un paio di les paul, è partito che voleva una SG ma quando mi ha visto con una LP fireburst in mano, nuova di pacca, che ci davo dentro in un matchless 30w facendola scrimire, me l'han praticamente fregata dalle mani dicendo al negoziante "la prendo".
...comincio a pensare che dovrei fare l'assistente di vendita... :D
Scherzi a parte, io la mia LP Deluxe del '69 me la son pagata a rate, un pò incazzato anche dal fatto che la compagnia (fra spese e interessi) mi ha spennato un buon 20%... certa gente ha un gran :ciapet: ad avere il padre che sborsa 2000€ sull'unghia per una fireburst al figlioletto 15enne.
Io alla sua età suonavo con una cort bianco perlato (portata dal carrozziere utilizzando colore avanzato dallo scooter di un mio amico), dal manico a scimitarra (i capotasti mi sbranavano le dita), il tutto su una zoom 505 e uno stereo scrauso........
Tetsuya1977
30-04-2007, 12:39
.Io alla sua età suonavo con una cort bianco perlato (portata dal carrozziere utilizzando colore avanzato dallo scooter di un mio amico), dal manico a scimitarra (i capotasti mi sbranavano le dita), il tutto su una zoom 505 e uno stereo scrauso........
10 anni con una Yamaha RGX 721 (e i risultati si vedono:stordita: ) che solo Dio sa dov'è finita...l'ho data in permuta...sarei pronto a tirar fuori qualsiasi somma ragionevole per riaverla...
Un Valvestate che m'è durato più di 10 anni
Quando si parlava di pickup il mio primo pensiero era la General Motors
Quando si parlava di effetti pensavo ad Hollywood
Tetsuya1977
30-04-2007, 12:39
Ti consiglio questo:
http://img442.imageshack.us/img442/8612/fendertelecaster6430190el9.jpg
Butterscotch blonde solo su acero :O
theboiamond
30-04-2007, 13:55
10 anni con una Yamaha RGX 721 (e i risultati si vedono:stordita: ) che solo Dio sa dov'è finita...l'ho data in permuta...sarei pronto a tirar fuori qualsiasi somma ragionevole per riaverla...
Un Valvestate che m'è durato più di 10 anni
Quando si parlava di pickup il mio primo pensiero era la General Motors
Quando si parlava di effetti pensavo ad Hollywood
La prima chitarra non si scorda mai... io la mia cort ce l'ho ancora, anche perchè ad averla venduta avrei preso i 50.000 lire che c'avevo dato, e per l'equivalente dei 25€ l'attacco al muro di casa mia piuttosto...
Poi la mia cort se potesse parlare.....era di un mio amico fuso di testa che la collegava ad un ac30 per suonarci i guns n roses, prima ancora era di un tipo che ora è in galera... ha un valore pari a 10.000€ solo per le storie di chi l'ha presa in mano... c'è da farci un libro...
BadMirror
30-04-2007, 15:07
Non parliamo di prime chitarre, io avevo una epiphone (quando facevano veramente cagare al massimo) imitazione stratocaster nera, una merda totale, la paletta sembrava di una kramer metallara anni 80. :D
L'ho regalata a un amico anni fa.
Io chitarre di grosso valore ne avrò solo quando potrò permettermele e meritarmele!
Ad ora sto felice con le mie due: LP Epiphone e Ibanez, il tutto collegato ad un bel multieffetto che tanto per studiare e suonare in box con gli amici e ben più che sufficiente...
In quanto a ragazzini, chiedete pure a Testuya che sabato ho incontrato per puro caso in un negozio di strumenti a Milano, li ce n'era uno che a 15 anni nemmeno ci arrivava e cazzo suonava come un dannato...roba che mi maledico epr aver cominciato a studiare a 26 anni... :(
theboiamond
30-04-2007, 16:45
A me invece dispiace, girando nei negozi e sentendo provare le chitarre, che non sento nessuno fare qualcosa di "originale" da dire "senti che zampa ha questo"....
Ragazzini da 15 anni che ti fanno (e forse si sentono) Vai o satriani alla perfezione, poi più di li.......tabula rasa.......
Fra i "promettenti" ne ho sentiti veramente pochi con la mano pesta, sporca, crunchosa e roccheggiosa, eppure è la parte più bella di quando si prova un ampli a valvole secondo me, ossia la differenza fra plettrata morbida e quel che si riesce ad ottenere con la mano pesante.
Io ho iniziato a 17 anni autodidatta e devo dire che ho ancora molto da imparare. Ad essermi rivolto da un maestro avrei speso troppi quattrini, imparato più in fretta, ma forse l'imposizione di imparare mi avrebbe fatto appendere la chitarra al chiodo......o forse sarei diventato anch'io un clone di satriani come tanti che escono dalle accademie, incapace di godermi il mio gear...
Discutevo con un altro chitarrista con 60 anni di concerti alle spalle, che certa gente ha una velocità impressionante, una perfezione nelle note paurosa, fantasia, ecc ma il suono che gli esce è pessimo, che tu gli dia un bassman del '69 o un peavey bandit esce la stessa cosa.
Questo perchè alla scuola allenano la mano sinistra, ma quella destra rimane trascurata e non "caratterizza" la pennata.
Facendoci caso, è raro che uno quando esce dal conservatorio pesti le corde alla zakk wylde, al massimo per sopperire alla mancanza di brutalità della nota c'aggiunge effettistica, ma non è la stessa cosa.
Adrian II
30-04-2007, 17:57
sullo studio che non ti caratterizza non sono daccordo, anzi, un buono studio può farti scoprire veramente i tuoi gusti e i tuoi pregi da potenziare, nonchè i difetti da riparare...
ad esempio da quando studio ho modificato molto la pennata, questo mi da molta più velocità, controllo, senza farmi perdere quella mano pesante che ho sempre avuto, anzi, il mio maestro cerca proprio di incitarmi nell'approfondire i miei punti di forza, è come una guida, poi giustamente come dici tu, cosa diversa è un conservatorio, che devi eseguire tutto quello che vedi scritto, saperlo leggere come se stessi direttamente ascoltando quello che leggi e senza dare spazio all'impronta personale, se non in modo minimo quando sei proprio un animale di tuo sullo strumento e riesci a scavalcare quello che hai da studiare lì... ma è rarissimo...
Alabamasmith
30-04-2007, 20:18
sapete che c'è, non è esclusivamente una questione di studio, ma di gusti musicali, di orecchio, di cultura musicale, e di gioventù.
Venerdì sono andato a vedere degli amici che suonavano hard rock anni 70. Usavano dei valvestate con distorsioni "choruseggiate" prodotte da multifx korg, non so definirle... molto plasticose!
Sentire i led zeppelin fatti con questi suoni era terribile, però i chitarristi suonavano bene tecnicamente.
Io, un po' più maniaco del "tone", avrei cercato l'ampli vecchia maniera con un fuzz davanti... e di sicuro sono più scarso di loro a suonare :)
Tutto sommato rientra nell'ordine delle cose che un ragazzo di 15 anni sia bravo tecnicamente, visto che non può investire in equipaggiamento costoso. L'unica cosa che può fare è studiare. D'altronde nemmeno potrebbe conoscere tutti i generi e musicisti di decenni fa, ecco perchè suona roba più moderna. Di sicuro con l'esperienza e la maturità poi ci si evolve. Se uno ha studiato prima, meglio. :)
BILLY911
30-04-2007, 21:19
Questo perchè alla scuola allenano la mano sinistra, ma quella destra rimane trascurata e non "caratterizza" la pennata.
Ne dubito fortemente, la mia mano destra da grezza ed imprecisa è diventata veloce precisa e soprattutto ha acquisito maggiore fluidità ed una capacità ritmica e dinamica che prima ignoravo.. la mano destra se vuoi correre davvero deve studiare il doppio della sinistra e se uno corre di sweep significa che ha la capacità di rendere il suono "liquido" e non è roba da poco..medesimo discorso per la pennata se vuoi fare salti, speed picking ed economy devi studiare in modo assurdo sempre se si hanno le capacità in quanto gran parte della coordinazione vien fuori non dall'allenamento della mano ma di quello celebrale.quel che dici di ragazzi bravi che hanno suoni pessimi è vero ma non perchè abbiano mani "scadenti" adatte solo a correre, ma perchè tutto il loro tempo lo passano a studiare invece che a costruirsi un suono decente (c'è anche gente che vive per avere suoni celestiali ed ha seri problemi anche a fare una scala di quartine e si limitano a 4 powerchord).. poi spesso sti ragazzi ignorano proprio l'esistenza di suoni "migliori" e si accontentano del proprio valvestare e della propria chitarruzza con pick up made in china.. la distorsione dell'ampli è una bestemmia ed inchinandosi a quella del metal zone suonano un assolo di motosega invece di master of puppets :D
suonano un assolo di motosega invece di master of puppets :D
:D
http://www.youtube.com/watch?v=AKSJLop26yI&mode=related&search=
Oh finalmente non si parla di oggettistica (io non ci capisco una mazza di oggettistica :asd: ).
Quoto un po' tutti.
Una cosa che ho notato da me è che TUTTI i chitarristi ci sbattono dentro il wha wha nelle canzoni. Praticamente gli assoli sono 2 bendings in croce mascherati dal wha, insomma... fanno cagare (son tutti uguali). Anche da voi?
theboiamond
01-05-2007, 12:48
Ne dubito fortemente, la mia mano destra da grezza ed imprecisa è diventata veloce precisa e soprattutto ha acquisito maggiore fluidità ed una capacità ritmica e dinamica che prima ignoravo.. la mano destra se vuoi correre davvero deve studiare il doppio della sinistra e se uno corre di sweep significa che ha la capacità di rendere il suono "liquido" e non è roba da poco..medesimo discorso per la pennata se vuoi fare salti, speed picking ed economy devi studiare in modo assurdo sempre se si hanno le capacità in quanto gran parte della coordinazione vien fuori non dall'allenamento della mano ma di quello celebrale.quel che dici di ragazzi bravi che hanno suoni pessimi è vero ma non perchè abbiano mani "scadenti" adatte solo a correre, ma perchè tutto il loro tempo lo passano a studiare invece che a costruirsi un suono decente (c'è anche gente che vive per avere suoni celestiali ed ha seri problemi anche a fare una scala di quartine e si limitano a 4 powerchord).. poi spesso sti ragazzi ignorano proprio l'esistenza di suoni "migliori" e si accontentano del proprio valvestare e della propria chitarruzza con pick up made in china.. la distorsione dell'ampli è una bestemmia ed inchinandosi a quella del metal zone suonano un assolo di motosega invece di master of puppets :D
Beh non volevo fare di un erba un fascio...
....solo ho scoperto ultimamente che in zona c'è qualcuno con una tecnica invidiabilissima, però che che tu gli dia una RG in un valvestate che una strato del 70 collegata ad un jmp, gli esce comunque un suono "stranamente brutto".
Spiego meglio:
Un mio amico 50enne mi ha raccontato che stava per suonare la sua fenderina del '70, arriva un tipo sulla 30ina (acclamato per le sue doti di tecnica, con tanto di studi di condervatorio e super mega concerti) e rimane a bocca aperta per il suono stupendo che aveva, e se ne compra una uguale, con pessimi risultati.
Poco dopo sente la sua LP junior, e se ne compra una uguale ma niente.
Questo si fa un RAT artigianale, e poco dopo anche l'altro, ma niente...
Insomma, nel giro di 2 anni sti 2 tipi hanno una strumentazione paurosa, identica, che se la prende in mano uno suona divinamente, se la suona l'altro (che s'è sbattuto anni di conservatorio) non ci cava fuori niente di tanto diverso da una squier in una zoom.
Allorchè penso io, data la particolarità di chitarre come LP junior, fenderine col palettone, ecc, o il tipo "bravo" (chiamiamolo così) non ha tempo/voglia di approfondire l'approccio con la sua strumentazione, o si setta ampli e toni da bestia e non ha orecchio da regolarsi come si deve (e questo è strano perchè in un jcm800 non c'è tanto da regolare, tutto a 10...), o abituato com'è ad ampli a gain alle stelle e tanta effettistica c'è qualcosa nella sua mano destra che gli impedisce di dare una pennata "decisa" quando impugna chitarre e ampli vintage...
Altra cosa che mi ha colpito tantissimo è stato che il tipo 50enne dalle "mani magiche" riesce a tirar fuori suoni caldi e melodiosi da un distorsore rat un pò troppo freddo per i miei gusti, che quando l'ho provato io nel mio jmp, gli accordi mi sembravano veramente da valvestate...
Boh sarà che sono abituato a TS10 et similia, o che quel rat va bene solo nei suoi ampli fender/FBT/vox, ma nel mio marshall snaturava proprio tutto il resto del gear se non nella solistica... o forse se lo tara in modalità overdrive giusto per avere quel minimo di distorsione in più...
Altra cosa che ho notato, questo tipo suona con le corde alte da morire e scalature dal 11 al 13, mentre il tipo "studiato" usa delle 9 con un action bassissima... anche li secondo me fa tutto parte della "zampa" e sicuramente, anche solo per l'action delle corde, ci potrebbero essere differenze di suono immense.
theboiamond
01-05-2007, 12:54
Oh finalmente non si parla di oggettistica (io non ci capisco una mazza di oggettistica :asd: ).
Quoto un po' tutti.
Una cosa che ho notato da me è che TUTTI i chitarristi ci sbattono dentro il wha wha nelle canzoni. Praticamente gli assoli sono 2 bendings in croce mascherati dal wha, insomma... fanno cagare (son tutti uguali). Anche da voi?
Mah, ormai va di moda.... :D Hendrix si che usava in wha come si deve...
Tetsuya1977
01-05-2007, 13:30
Altra cosa che ho notato, questo tipo suona con le corde alte da morire e scalature dal 11 al 13, mentre il tipo "studiato" usa delle 9 con un action bassissima... anche li secondo me fa tutto parte della "zampa" e sicuramente, anche solo per l'action delle corde, ci potrebbero essere differenze di suono immense.
O.9 su Fender o peggio Gibson è una bestemmia
Come si fa ad avere delle buone basse?
A me fanno ancora più ridere quelli che pensano di essere mostri (e magari lo sono anche,per l'amor di Dio) poi durante il live non escono dal mix neanche se hanno un tecnico del suono che durante il sound check cerca di fargli capire che le medie servono a qualcosa e che non sta suonando da solo
In studio gli stessi soggetti si improvvisano ingengneri del suono...ma dico io fatti i cazzi tuoi,suona la tua scala da 2000 note e 5 diari senza sbagliare con la chitarra accordata in MI di fiori poi al resto ci pensa altra gente
gastaxxx
01-05-2007, 14:01
le mute sotto 0.10 dovrebbero essere vietate!
L'altro giorno sono andato da guitar per comprare una muta da 7 corde (circa 3 anni che sta chitarra giace nella custodia) con fender e gibson uso 0.11 e volevo prenderla anche per questa... mi è stato detto che non esiste... porca miseria ma possibile che chi fa i ponti li fa solo per gente che ha le dita leggere e non per minatori come me!!!
O.9 su Fender o peggio Gibson è una bestemmia
Come si fa ad avere delle buone basse?
Io monto 009-042 su tutte le mie chitarre che abbiano scala 25 1/2 (Fender) e 010-046 su tutte le 24 3/4 (Gibson, PRS). E' un fatto di tensione e suonabilità, dipende da un sacco di cose, ma tendenzialmente la muta di corde deve rispecchiare l'agio di chi suona.
Io voglio action medio bassa sulla scala Gibson, un po' più alta sulla Fender, rasa a zero o quasi sulla Ibba RGT (e me lo posso permettere, visto che il manico ha un radius di 16" :D ).
Di sicuro, al di là del calibro, voglio cordacce dure e tese, quindi D'addario XL o Brite Wires per le Gibson, Fender Bullet per le Fender, etc...
Mi sono trovato malissimo con le Ernesto Palla slinky (degli elastici :eek: :eek: ) ed anche con le GHS.
Elixir costano troppo e mi enfatizzano troppo gli acuti....
LordOrion
01-05-2007, 14:20
boh personalmente ho iniziato con le 09 poi per curiosita' ho messo le 010 e non so se per fattore psicologico o che altro il suono sembra piu grosso e non ho chissa che gear... una LTD e un VOX valvetronix....
boh poi non so magari e' solo psicologico :P adesso sono tentato di provare le 011...
theboiamond
01-05-2007, 15:01
Tempo fa avevo una peavey predator, con le 9 faceva schifo, con le 10 pure ma meno, con le 11 era una chitarra fantastica che sembrava avessi una eko malmsteen...
Sulle mie les paul (deluxe e custom) uso action bassissime, ma iniziano a non piacermi, in slide rende meglio alta e i power chord friggono, vado bene a fare assoli però.. per cui penso che alzerò l'action della custom con cui ci ritmicheggio..
Poi ho una av3 bennet con l'action altissima e corde da 10, a volte mi sembra d'avere una via di mezzo fra una lp e una 335, ha un suono LP ma meno grosso e più aperto.....volevo venderla ma con nessun altra chitarra ho un effetto Ted Nugent / ZZ Top... suona stra-vintage eppure ha 2 anni e monta dei pickup pessimi...
Penso sia per l'action alta forse... :what:
theboiamond
01-05-2007, 21:03
O.9 su Fender o peggio Gibson è una bestemmia
Come si fa ad avere delle buone basse?
A me fanno ancora più ridere quelli che pensano di essere mostri (e magari lo sono anche,per l'amor di Dio) poi durante il live non escono dal mix neanche se hanno un tecnico del suono che durante il sound check cerca di fargli capire che le medie servono a qualcosa e che non sta suonando da solo
In studio gli stessi soggetti si improvvisano ingengneri del suono...ma dico io fatti i cazzi tuoi,suona la tua scala da 2000 note e 5 diari senza sbagliare con la chitarra accordata in MI di fiori poi al resto ci pensa altra gente
Tempo fa ho sentito gli eurosmith, sarà stata l'acustica scarsa o i volumi contenuti del locale, la chitarra non si sentiva perchè era troppo cupa e il basso la copriva...
Comunque quando registri le chitarre di solito fai la riequalizzazione?
Mi piace un sacco il suono dei black crowes, marshalloso, ricco di basse ma medie e alte ben scandite... soprattutto hanno delle medio basse stupende! io ho pure un marshall del '73 ma mi da sfogo solo alle medio alte, dovrei riequalizzarmi al mix o tramite post-editing, o è proprio il loro vero suono quello li? ascolta l'inizio di twice as hard tanto per intenderci, quel suono li per me è da orgasmo...
scusate volevo comprarmi una chitarra elettrica molto buona e volevo spendere maxxx 800euro.mi piace suonare molto il rock e blues e avere un suono pulito.Che mi consigliate???La vorrei usata e avevo in mente una stratocaster però non so quale modello. :help: :help:
Tetsuya1977
01-05-2007, 21:12
Tempo fa ho sentito gli eurosmith, sarà stata l'acustica scarsa o i volumi contenuti del locale, la chitarra non si sentiva perchè era troppo cupa e il basso la copriva...
Comunque quando registri le chitarre di solito fai la riequalizzazione?
Mi piace un sacco il suono dei black crowes, marshalloso, ricco di basse ma medie e alte ben scandite... soprattutto hanno delle medio basse stupende! io ho pure un marshall del '73 ma mi da sfogo solo alle medio alte, dovrei riequalizzarmi al mix o tramite post-editing, o è proprio il loro vero suono quello li? ascolta l'inizio di twice as hard tanto per intenderci, quel suono li per me è da orgasmo...
In studio,parlando di produzioni che pesano,si arrivano a fare cose talmente macchinose per quanto riguarda la sezione chitarre che alla fine non si riesce a replicarle mai live
Magari si lavorasse solo sull'equalizzazione...
C'è gente che si trova un suono più grosso con due click del mouse o una battuta a tempo con un altro click di mouse e via dicendo
Non ti dico per le voci...
Un buon produttore ti cambia il disco,questo è poco ma sicuro
Live son cazzi tuoi però
non mi risponde nessuno????
theboiamond
02-05-2007, 10:12
scusate volevo comprarmi una chitarra elettrica molto buona e volevo spendere maxxx 800euro.mi piace suonare molto il rock e blues e avere un suono pulito.Che mi consigliate???La vorrei usata e avevo in mente una stratocaster però non so quale modello. :help: :help:
Non è difficile trovare una strato per 800€... :D
non mi risponde nessuno????
Una bella Highway (650 EURO) nuova e passa la paura ..... :D
Oppure devi darti da fare con i mercatini musicali, e vedrai che una American Standard usata intorno agli 800 la trovi eccome.
Vai su Mercatino Musicale o Gas Station (accordo.it) e dai un'occhiata.
;)
un america standard per il mio uso va bene?é molto migliore dell'higwai???
theboiamond
02-05-2007, 11:10
Meglio la highway....
perche??????? e quale modello dell'america standard dici???Cosa ne pensate della sunburst?
theboiamond
02-05-2007, 11:34
Se becchi la highway in frassino suona divinamente...
E' solo che l'han fatta in messico anzichè in america, ma ai fini dei controlli che "dovrebbero" essere fatti sulle americane... oramai... siamo li...
theboiamond
02-05-2007, 11:42
Quindi con 650€ te la cavi senza spenderne di più per un'american che potrebbe (anzi quasi sicuramente, per i miei gusti) suonar peggio...
non ho capito la tua frase:Se becchi la highway in frassino suona divinamente...????????
Tetsuya1977
02-05-2007, 11:53
non ho capito la tua frase:Se becchi la highway in frassino suona divinamente...????????
Mi sa che non hai capito proprio...compra quella che suona va che è meglio
Tetsuya1977
02-05-2007, 12:26
Cosa ne pensate della sunburst?
Ad una domanda così semplicemente rispondo di andare in negozio e prenderne una che suona,una che suona bene
BadMirror
02-05-2007, 12:51
X LOVIS: il discorso è semplice, ogni strato suona diversa da un'altra, meglio o peggio, quindi ne devi provare tante se vai in negozio a prenderti una standard.
Io sinceramente lascerei perdere però standard e simili e cercherei una reissue '62 usata che si adatta bene a quello che vuoi fare.
:)
BadMirror
02-05-2007, 12:56
Ah vi informo che recentemente sono stato in un negozio a Lucca (non ricordo il nome sorry) e ho notato felicemente che tra le commercialate solite varie hanno anche bellissime G&L ed Heritage.
Visto che queste ottime marche sono spesso nominate ma difficili da trovare in italia mi pareva giusto segnalarlo ;)
la reissue 62 è una stratocaster'???
Tetsuya1977
02-05-2007, 13:21
la reissue 62 è una stratocaster'???
Prendi un'usato mex e sei a posto,fidati
che è un usato mex????Scusa la mia ignoranza
Mi serve una info veloce :) Allora ieri guardavo il concerto del primo maggio, la prima canzone fatta dagli Afterhours sia il cantante sia il violinista hanno suonato con una 335 cherry, o perlomeno pensavo lo fosse, solo che guardando sul sito Gibson, non mi pare di vedere un modello simile, quella che piu' gli assomiglia e' una 355, se qualcuno conoscitore del mondo Gibba ha visto l' esibizione mi piacerebbe sapere cosa ne pensa. Intanto vedo se becco su youtube qualche video per farvi vedere le chitarre.
che è un usato mex????Scusa la mia ignoranza
Una Fender Stratocaster made in Mexico usata
e quali sono le made in mexico ???
Mi serve una info veloce :) Allora ieri guardavo il concerto del primo maggio, la prima canzone fatta dagli Afterhours sia il cantante sia il violinista hanno suonato con una 335 cherry, o perlomeno pensavo lo fosse, solo che guardando sul sito Gibson, non mi pare di vedere un modello simile, quella che piu' gli assomiglia e' una 355, se qualcuno conoscitore del mondo Gibba ha visto l' esibizione mi piacerebbe sapere cosa ne pensa. Intanto vedo se becco su youtube qualche video per farvi vedere le chitarre.
Oddio manco a farlo a posta ho beccato proprio quella canzone :)
http://www.youtube.com/watch?v=3O2z7W6GJ-Y
Adesso a rivederlo sono propenso per 335 Agnelli 355 violinista, confermate?
e quali sono le made in mexico ???
Non ho capito se scherzi o sei serio, che domanda e' questa?
Mi conviene prendere una reissue 62usata forse a 800euro o una higway????
BadMirror
02-05-2007, 15:43
La prima che hai detto.
per il rock e blues è molto adeguata? mi potresti dire il costo all'incirca però usata????
ragas.. nessuno ha un subottave MXR Blue Box da vendermi? :stordita:
Tetsuya1977
02-05-2007, 18:07
per il rock e blues è molto adeguata? mi potresti dire il costo all'incirca però usata????
Posso sapere solo da quanto tempo suoni,genere,band e strumentazione della band?
Be veramente ho solo 14anni e suono da 3 anni
Tetsuya1977
02-05-2007, 18:23
Ok,allora fai come se sopra negli altri miei post non avessi scritto niente
Vai in un negozio e prova delle Fender se ti piace Fender come chitarra,non ti fossilizzare solo su Strato perchè la Telecaster è una malattia che quando ti sale nonscnede più,provale e riprovale
Fondamentale è la tua mano e le tue dita,devono trovarsi bene sul manico e sulla tastiera
Detto questo,fatta la tua scelta a livello di chitarra,cerca un usato messicano,ti durerà e non avrai rogne a rivenderlo quando vorrai venderlo
Ti consiglio la serie Classic 50/60/70 messico,stai sui 600 euro max per le nuove e 400 per l'usato
Ti invidio,cazzo,hai 14 anni
scusa per curiosità cosa ne pensi di questa chitarra acustica???????:takamine g series
scusa testuya ma tu da quando suoni ??
Tetsuya1977
02-05-2007, 20:03
Da un pò,ma tu concentrati sull'acquisto
Comunque tra qualche giorno vado a provare qualche modello in qualche negozio.La conosci la città della musica???
quali sono le differenze sostanziali tra le stratocaster classic 50,60, 70?scusa per tutte queste domande
:dissident:
02-05-2007, 20:30
ieri ho preso questo:
http://abiamusic.audiofanzine.com/img/produits/normal/1/0/10615.jpg
:cool:
quali sono le differenze sostanziali tra le stratocaster classic 50,60, 70?scusa per tutte queste domande
Lovis, ascolta, non puoi fare tutte queste domande !
Non possiamo sceglierti noi la chitarra, specie postando su di un forum, e soprattutto senza conoscerti e capire che livello di esperienza hai.
Allo stesso modo, non puoi sperare che qualcuno in 5 righe ti spieghi tutta la storia della liuteria Fender dal 1946 ad oggi. io ho 40 anni e suono da più di 25 anni e nemmeno io conosco tutte le pippe e le contropippe di Fender o Gibson o chissà che altro....
Per cui, non farti le seghe mentali, non chiedere troppo e non pretendere di capire in 10 minuti cose che per mancanza di esperienza non puoi capire.
Il nostro consiglio è vai in un negozio, prova una Strato che ti piace, come finiture, colori, agio della tastiera, impugnatura, peso, suono.
Le Fender che trovi in tutti i negozi di Italia sono di due tipi: Americane e Messicane: le prime hanno mediamente legni migliori, pickup migliori, finiture e suono migliori, le seconde un po' meno.
Le prime le trovi dai 950-1000 euro in su, le seconde dai 450 ai 600.
La serie Highway è una via di mezzo: sono americane ma con corpo in frassino, e finiture meno curate. Hanno però un bel suono pieno e squillante, che non ha nulla da invidiare alle sorelle americane maggiori.
Le trovi intorno ai 600-650 euro.
Io te le consiglio (sia le strato highway, sia le telecaster highway) sono un ottimo compromesso per il portafoglio e la ricerca del bel suono.
Fatti un giro sul sito Fender, www.fender.it, dai un'occhiata, fatti un'idea e poi comprati quella che ti piace di più... ;) ;)
Tetsuya1977
03-05-2007, 07:15
Dai Dataman...metteti nei suoi panni...ha 14 il ragazzo,cerca di capirlo...tu lo sai quanto darei per ritornare a 14 anni?
Tutto quello che ho darei,beata gioventù...dai pensa quando ce li avevamo noi 14 anni e i negozianti facevano quello che volevano (più di oggi) visto che internet non c'era e manco il telefonino per chiamare un amico e chiedere se il prezzo era buono
Le highway non sono in frassino,sono in ontano e sono una bella scelta sull'usato a 400-450 euro tenendo conto che a parte il sunburst il resto dei colori è anche decnete (satinato il sunburst è proprio 'na fetenzia)
Alverman12
03-05-2007, 11:40
Io ti consiglio la Strato Deluxe Player, è una Mexico e si trova sui 700-800€ , ha corpo in frassino, hardware dorato e pickup Fender Vintage Noiseless.
Altrimenti vai sull'usato......io ho da poco comprato per 400€ una Super Strat del 98-99:cool: :D
Dai Dataman...metteti nei suoi panni...ha 14 il ragazzo,cerca di capirlo...tu lo sai quanto darei per ritornare a 14 anni?
Tutto quello che ho darei,beata gioventù...dai pensa quando ce li avevamo noi 14 anni e i negozianti facevano quello che volevano (più di oggi) visto che internet non c'era e manco il telefonino per chiamare un amico e chiedere se il prezzo era buono
Le highway non sono in frassino,sono in ontano e sono una bella scelta sull'usato a 400-450 euro tenendo conto che a parte il sunburst il resto dei colori è anche decnete (satinato il sunburst è proprio 'na fetenzia)
Mbè, mica l'ho trattato male, ho solo cercato di rimetterlo in carreggiata e sgombrargli la testa da inutili pippe che gli confonderebbero solo le idee.:fagiano:
Io invece non dare nulla per tornare a 14 anni .... a 23-24 sì però :muro: :muro:
Lovis ricordati che se hai un ampli di merda puoi anche comperarti una chitarra con intarsi in diamante e suonerà lo stesso di merda.
Converrete con me che la mia affermazione è ineccepibile :O .
Tetsuya1977
03-05-2007, 17:11
Be io aggiungo che sei hai un bel ampli e una bella chitarra ma una mano scarsa suona tutto di merda:fagiano:
BILLY911
03-05-2007, 17:41
Ragazzi qualcuno di voi ha mai provato qualche effetto ROGER LINN ?? Sto ascoltando l'Adrenalin II.. è praticamente mostruoso in confronto i sample pod digitech e boss fanno pena..ora non so se sono i sample ad essere buoni oppure sto aggeggio suona divinamente ma se suona davvero così lo ordino seduta stante :eek:
ragazzi visto che per l'amplificatore avrei 200euro volevo prendere vox valvetronix 15w.Che nedite??
ragazzi visto che per l'amplificatore avrei 200euro volevo prendere vox valvetronix 15w.Che nedite??
per iniziare va più che bene, quando affinearai orecchio e mano potrai sempre cambiarlo
ciao :)
Quindi tu dici che per iniziare va bene.E la dovrei abbinare ad una stratocaster suonando rock e blues:Altri pareri???
Adrian II
03-05-2007, 21:06
Quindi tu dici che per iniziare va bene.E la dovrei abbinare ad una stratocaster suonando rock e blues:Altri pareri???
io ti consiglierei un hughes&kettner blue edition 60r oppure un fender FM212, sono entrambi economici (meno di 300 euro) e sono strumenti che ti resteranno per un bel po'! differenza di suono: col primo un suono più corposo e una distorsione più dura, col secondo un suono più squillante e fenderiano, la distorsione metal fa un po' cagare, ma il crunch è veramente bello
scusa ma 100w non sono troppi?
MI potreste indicare l'amplificatore migliore tra quelli elencati???=
HUGHES & KETTNER EDITION BLUE 30R 191euro
hughes and kettner Edition Blue 60-DFX 210euro usato
Hughes & Kettner Edition Blue 30 Combo 2 canali, 30W 182euro
HUGHES & KETTNER EDITION BLUE 30 WATT 169euro
vox valvetronix da 15w a 200 circa
fender FM212 220euro circa usata
Adrian II
03-05-2007, 21:39
MI potreste indicare l'amplificatore migliore tra quelli elencati???=
HUGHES & KETTNER EDITION BLUE 30R 191euro
hughes and kettner Edition Blue 60-DFX 210euro usato
Hughes & Kettner Edition Blue 30 Combo 2 canali, 30W 182euro
HUGHES & KETTNER EDITION BLUE 30 WATT 169euro
vox valvetronix da 15w a 200 circa
fender FM212 220euro circa usata
il fender un amico l'ha preso a 260 euro nuovo, quindi magari cerca un po' per prezzi migliori, l'H&K io prenderei il 60 watt con riverbero, io ho provato solo quello e mi piace un sacco, gli altri sembra abbiano una pasta sonora un po' peggiore, troppo chiusi, il dfx sembra sia bruttino per gli effetti inutili messi su, non saprei però...
il vox onestamente non saprei quanto consigliarlo, non l'ho sentito di persona (solo qualche sample mp3, e non mi piace) però ne parlano maluccio, certo, per cominciare è buono, ma gli altri ci cominci e te li tieni per un bel po'... io col mio H&K ci faccio le serate nei pub e tranquillamente ci studio in casa, tanto non perde a basso volume essendo transistor, al massimo ti chiude un po' il suono a volumi troppo bassi, colpa della cassa chiusa dietro...
il fender per qualità di suono è il migliore?
Adrian II
03-05-2007, 21:51
il fender per qualità di suono è il migliore?
non direi migliore, direi diverso...
io la vedo un po' come parlare di chitarre e differenza gibson-fender
semplicemente la prima è per antonomasia grossa e piena di sustain, e la seconda squillante e armonica da morire
è sempre una questione di gusti... diciamo che (secondo me, volendo andare proprio per grandi linee) col fender ci fai vaughan e col H&K slash:D
Alverman12
03-05-2007, 23:02
Io dico straconsiglio l'Hughes & Kettner 60 DFX.......ce l'ho:D
Quoto Adrian II
Il suono è veramente corposo (bhè certo nn aspettarti un suono valvolare di un ampli da 2000€) e gli effetti sono veramente simpatici, soprattutto il chorus.
Se poi prendi il footswitch a 2 , cambi Clean/distorto e FX on /FX off (bypassi il dsp per gli effetti e diventa come la versione normale , il 60r).
La qualità del prodotto è fantastica:cool:
ragazzi visto che per l'amplificatore avrei 200euro volevo prendere vox valvetronix 15w.Che nedite??
Buona idea, forse meglio il Cube 30x della Roland, più completo e i modelli fisici degli ampli sono un po' più realistici.
Il Valvetronix suona bene, però da quel che ricordo mi sembra un po' incasinato nei controlli, insomma, non è semplicissimo da usare....
;)
Raga, notiziona, stasera ho portato a casa un Rivera Pubster 25.... :D
mi piace un casino, ha davvero un bel suono per un cazzetto così piccolo.
Caldissimo, pieno, ma molto versatile, il potenziometro del Presence fa i miracoli riesce a rendere squillante anche il suono di Burstbucker al manico.
Unico difetto ronza un po' sui single coil quando entra il booster, quindi penso che terrò un pedalino davanti per l'overdrive e poi utilizzerò il boost da footswitch per aggiungere un po' di decibel.
così ho tre canali a tutti gli effetti :D :D :D
Devo ancora capire bene come gestire la compensazione tra canali ma questo week end mi dedicherò allo studio del mio nuovo piccolino.... :D
:dissident:
04-05-2007, 02:00
ragazzi visto che per l'amplificatore avrei 200euro volevo prendere vox valvetronix 15w.Che nedite??
io ti consiglio l'ibanez valbee, dovresti starci più o meno come cifra
Alverman12
04-05-2007, 08:55
quali sono le differenze sostanziali tra le stratocaster classic 50,60, 70?scusa per tutte queste domande
Vai sul sito della Fender e lì c'è scritto tutto.
Cmq la '50 ha manico (con profilo....forma a soft V) e tastiera in acero ,corpo in alder , la '60 manico (con profilo a C) in acero e tastiera in palissandro , la '70 ha il palettone stile CBS , manico in acero con profilo a U e tastiera sia con palissandro che acero...a seconda del modello , e corpo in frassino.
Tutte quante hanno un radius di 7,25" ovvero una tastiera molto bombata.
Cmq ma che te la compri a fa na chitarra buona se poi ti compri un ampli da 15watt da buttare nel cesso appena suoni con la band !? Minimo comprati un 30watt o meglio un 60watt. Di questi ci sono molte marche (nn sono esperto in marche) tipo la Hiwatt (transistor) , hughes & kettner, la Hartke (piggyback)e tutti questi stanno sui 250-400€. Cmq io consiglio prima di andarlo a provare nei negozi possibilmente e dopo ordinarlo da internet
Alloro mi potresti elencare modelli nello specifico anche usati con un budget massimo di 300euro grazie.
Di questo a 270euro???????
Hughes&Kettner EDITION BLUE 60DFX AMPLIFICATORE 60W CON EFFETTI
Alverman12
04-05-2007, 17:19
Con " di questi" intendevo di 60watt transistor
perchè il modello sopra citato non è transitor
LordOrion
04-05-2007, 19:31
forse non ho capito na cippa del tuo post precendente... pero' tieni a mente che tutti gli ampli che hanno nel nome VALVE con dei suffissi tipo Tronix, State, UltimateDestroyerOfDoom666 di solito sono amply a simulazione di valvole e non contengono vere valvole... praticamente usano un processore per emulare le modifiche fisiche che il sengale subisce passando attravero amply valvolari veri...
Hail&Kill
LordOrion
Ragazzi credo di aver trovato l'amplificatore giusto:peavy classic 30.Cosa ne dite .Prezzo sui 260euro
BILLY911
04-05-2007, 20:20
Ragazzi qualcuno di voi ha mai provato qualche effetto ROGER LINN ?? Sto ascoltando l'Adrenalin II.. è praticamente mostruoso in confronto i sample pod digitech e boss fanno pena..ora non so se sono i sample ad essere buoni oppure sto aggeggio suona divinamente ma se suona davvero così lo ordino seduta stante :eek:
Mi autoquoto e vi dico che me lo sono anche accattato!! :O
Adrian II
04-05-2007, 21:21
Ragazzi credo di aver trovato l'amplificatore giusto:peavy classic 30.Cosa ne dite .Prezzo sui 260euro
naaaah è orribile, dimmi dove l'hai comprato che me lo piglio io:D
Che dici è perfetto per rock e blues?????????????
Adrian II
04-05-2007, 21:47
Che dici è perfetto per rock e blues?????????????
vai in negozio e prova
theboiamond
04-05-2007, 22:07
Parlando di effetti, date le numerose domande, dubbi, diffidenze, incertezze e caxxi vari, oggi non avevo altro da fare che prendere una vagonata di roba behringer per togliermi lo sfizio di provarli tutti e vedere se veramente fanno mostri (o talvolta mer...) come si dice.
Ricordate che non ho peli sulla lingua e son pignolo come la cacca, d'altronde ho una lp deluxe '69, un jmp del '73 e una cassa autocostruita con g12h30, quindi un gear che ligabue mi fa una pippa...in pratica quando dico "fa il suo lavoro" è un complimento grande...
Ecco quelli che ho potuto provare finora:
- HB01 Hell Babe Wah
L'idea di behringer è buona, 1000 settaggi e personalizzazioni, sarebbe il top dei wah se solo avesse un suono migliore.
O meglio, quando è attivo ancora ancora è buono ma il bypass fa c@g@re! Forse il mio è difettoso perchè su harmony central non ho letto di nessuno che gli frigge la nota quando il wah è spento, quando mi gira gli do un'occhiata e vi so dire, casomai ci metto uno switch serio.
Somiglia vagamente ai morley più economici, dove l'apertura è molto "pulita", non ha il grezzume del crybaby.....purtroppo.
Il boost è veramente effettivo, buttato al massimo il wah va in auto-clipping....ma amenochè non si voglia far esplodere la prima valvola dell'ampli il boost, regolato a metà, è più che OK.
Ottima la funzione fine tune per accordature standard, drop, basso.
L'impostazione Q non cambia molto il suono ma diciamo che "aiuta".
Il passaggio da bypass a wah è troppo "scattoso".
Il wah funziona "a metà" se non si tolgono i gommini dal pedale...bah...tener conto dei gommini nelle misure no? E fortuna che è stato progettato in germania...
In parole povere, la qualità dei potenziometri e della componentistica è scarsissima e va trattato con le pinze, il suono che ne vien fuori da attivo è sostanzialmente buono.
Se si aggiunge qualcosa e lo si modifica, varrà la pena spenderci 40€, anzi diventa una bomba..
- FX100 Multi-Digital FX 24bit
Tremolo, delay, flanger, chorus, phaser e pitch shifter, cosa volte di più?
Che funzionino!
Il pedale è "pubblicizzato" 24bit, ma il problema è che i 24bit si dividono in 6 effetti, in pratica 4 bit per effetto.
Ma a parte il discorso bit, gli effetti fan proprio pena, forse si salva il tremolo ma ancora non è tutto sto speciale.
NON vale assolutamente i 37€ che costa...
- DD100 Digital Delay 24bit
Veramente un buon delay, fa il suo dovere e non intacca per niente la sonorità della chitarra.
Molto preciso, no fruscii, bypass ottimo, la funzione hold è utile, buona e non da problemi.
Va pure meglio di tutti i delay digitali che ho finora provato.
Veramente una bella sorpresa. Un vero affare per chi cerca un buon delay.
- EQ700 Equalizzatore 7 bande x chitarra
Suona bene, le equalizzazioni sono efficaci.
I potenziometri son fragili e da trattare con i guanti di velluto.
Tutto al max va in clipping, ma è raro usarlo tutto al max...insomma che lo si usa a fare tutto al max? meglio un boost a sto punto...
Un pò fragile ma per 20€ fa il suo dovere...
- UC100 Chorus
Mmmm... come chorus ne ho sentiti di migliori.
Non fa proprio schifo ma non lo metterei certo nel gear di un chitarrista "pro", amenochè non lo usi di rado come me...
Suona un pò freddino, certo x 20€ cosa si pretende....
Trovo molto utile il pomello tone, con il depth al minimo (cioè il chorus non si sente) e il tone a palla, esalta le caratteristiche della chitarra in modo impressionante e vale quel che costa solo per questo.
Da 1 a 10, se come chorus fa 6, come "esaltatore di tono" fa 8.
Usatelo come meglio volete... basta che non alziate il level al max perchè si ubriaca e va in auto oscillazione.
- TO800 Vintage Overdrive
Sfatiamo sto mito, non è un caxxo vero che suona come un ibanez ts808!!!
Forse suona come un ts808 reissue fatto male...e lasciamo perdere i commenti di certa gente su harmony central, mi sa che un ts808 degli anni '70 non se lo son nemmeno sognato...
A parte questo come overdrive non è male.
In pratica non compratelo se la vostra prospettiva è quella di avere un ts808 o ts9 a prezzo stracciato, ma solo se volete un overdrive buono ad un prezzo contenuto, perchè ha un suono a se, che può piacere come no.
Certo per quel che costa, meglio un buon OD usato, però se si facessero un paio di modifiche al To800 sarebbe il top (ts9 rulez)...
- TU100 Accordatore
Un boss TU-2 con scocca in plastica, niente di più, niente di meno.
Per 20€ è la più bella spesa che si possa fare.
Non so a cosa serva il tu300 perchè io con il tu100 c'accordo pure il basso...boh...
- AB200
Costa uguale al ab100, è doppio, ma non ha la presa per essere alimentato con l'adattore 9v... in pratica va solo a batteria e ne ciuccia tanta...
Lo uso per splittare e bypassare il mio riverbero a molle fostex che altrimenti darebbe dei larsen quando ho il marshall a palla.
Fa il suo dovere ma ciuccia troppa batteria.
Note: Nel AB200 hanno omesso la presa per AC-Adapter perchè altrimenti darebbe in uscita l'hum 50hz.........come tutti i pedali behringer.
Ricordate di alimentare TUTTI i pedali behringer a batteria, o un PowerCube (un mega batterione da 1Ah localizzabile alla lidl per 19€), altrimenti con l'alimentatore, per quanto schermato e stabilizzato sia, vi molla il ronzio.
Sto ronzio non è infatti dovuto alle scocche in plastica dei pedali, quanto alla necessità di un'alimentazione perfettamente stabile come quella di una batteria.
Nei prossimi giorni Cs100, NR100 e DR100 se il tempo me lo concede....
Una cosa tuttavia stupenda dei behringer è che le uscite e le entrate son tutte alla stessa altezza, quindi invece di usare i cavi per effetti lunghi 20cm che perdono un sacco di segnale per la strada, si possono prendere degli adattori jack-jack straight (dritti) con 2€ l'uno, così i pedali risultano belli in fila, si spende una baggianata in confronto ai dei buoni cavi schermati, si hanno meno interferenze ed è tutto esteticamente più bello.
Ragazzi credo di aver trovato l'amplificatore giusto:peavy classic 30.Cosa ne dite .Prezzo sui 260euro
Sticazzi figliolo !!! :eek: :eek: :eek:
Dimmi dove hai trovato un Classic 30 a quel prezzo che lo compro anch'io !!!! :D
Per rock e blues è l'ampli perfetto, ma davvero, Lovis, è un prezzo troppo basso, anche per un usato. Non vorrei ci fosse sotto la fregatura.
Se sei sicuro e tranquillo sul conto di chi te lo vende, allora acchiappatelo al volo !!!! :cool:
Parlando di effetti, date le numerose domande, dubbi, diffidenze, incertezze e caxxi vari, oggi non avevo altro da fare che prendere una vagonata di roba behringer per togliermi lo sfizio di provarli tutti e vedere se veramente fanno mostri (o talvolta mer...) come si dice.
Ricordate che non ho peli sulla lingua e son pignolo come la cacca, d'altronde ho una lp deluxe '69, un jmp del '73 e una cassa autocostruita con g12h30, quindi un gear che ligabue mi fa una pippa...in pratica quando dico "fa il suo lavoro" è un complimento grande...
Ecco quelli che ho potuto provare finora:
- HB01 Hell Babe Wah
L'idea di behringer è buona, 1000 settaggi e personalizzazioni, sarebbe il top dei wah se solo avesse un suono migliore.
O meglio, quando è attivo ancora ancora è buono ma il bypass fa c@g@re! Forse il mio è difettoso perchè su harmony central non ho letto di nessuno che gli frigge la nota quando il wah è spento, quando mi gira gli do un'occhiata e vi so dire, casomai ci metto uno switch serio.
Somiglia vagamente ai morley più economici, dove l'apertura è molto "pulita", non ha il grezzume del crybaby.....purtroppo.
Il boost è veramente effettivo, buttato al massimo il wah va in auto-clipping....ma amenochè non si voglia far esplodere la prima valvola dell'ampli il boost, regolato a metà, è più che OK.
Ottima la funzione fine tune per accordature standard, drop, basso.
L'impostazione Q non cambia molto il suono ma diciamo che "aiuta".
Il passaggio da bypass a wah è troppo "scattoso".
Il wah funziona "a metà" se non si tolgono i gommini dal pedale...bah...tener conto dei gommini nelle misure no? E fortuna che è stato progettato in germania...
In parole povere, la qualità dei potenziometri e della componentistica è scarsissima e va trattato con le pinze, il suono che ne vien fuori da attivo è sostanzialmente buono.
Se si aggiunge qualcosa e lo si modifica, varrà la pena spenderci 40€, anzi diventa una bomba..
- FX100 Multi-Digital FX 24bit
Tremolo, delay, flanger, chorus, phaser e pitch shifter, cosa volte di più?
Che funzionino!
Il pedale è "pubblicizzato" 24bit, ma il problema è che i 24bit si dividono in 6 effetti, in pratica 4 bit per effetto.
Ma a parte il discorso bit, gli effetti fan proprio pena, forse si salva il tremolo ma ancora non è tutto sto speciale.
NON vale assolutamente i 37€ che costa...
- DD100 Digital Delay 24bit
Veramente un buon delay, fa il suo dovere e non intacca per niente la sonorità della chitarra.
Molto preciso, no fruscii, bypass ottimo, la funzione hold è utile, buona e non da problemi.
Va pure meglio di tutti i delay digitali che ho finora provato.
Veramente una bella sorpresa. Un vero affare per chi cerca un buon delay.
- EQ700 Equalizzatore 7 bande x chitarra
Suona bene, le equalizzazioni sono efficaci.
I potenziometri son fragili e da trattare con i guanti di velluto.
Tutto al max va in clipping, ma è raro usarlo tutto al max...insomma che lo si usa a fare tutto al max? meglio un boost a sto punto...
Un pò fragile ma per 20€ fa il suo dovere...
- UC100 Chorus
Mmmm... come chorus ne ho sentiti di migliori.
Non fa proprio schifo ma non lo metterei certo nel gear di un chitarrista "pro", amenochè non lo usi di rado come me...
Suona un pò freddino, certo x 20€ cosa si pretende....
Trovo molto utile il pomello tone, con il depth al minimo (cioè il chorus non si sente) e il tone a palla, esalta le caratteristiche della chitarra in modo impressionante e vale quel che costa solo per questo.
Da 1 a 10, se come chorus fa 6, come "esaltatore di tono" fa 8.
Usatelo come meglio volete... basta che non alziate il level al max perchè si ubriaca e va in auto oscillazione.
- TO800 Vintage Overdrive
Sfatiamo sto mito, non è un caxxo vero che suona come un ibanez ts808!!!
Forse suona come un ts808 reissue fatto male...e lasciamo perdere i commenti di certa gente su harmony central, mi sa che un ts808 degli anni '70 non se lo son nemmeno sognato...
A parte questo come overdrive non è male.
In pratica non compratelo se la vostra prospettiva è quella di avere un ts808 o ts9 a prezzo stracciato, ma solo se volete un overdrive buono ad un prezzo contenuto, perchè ha un suono a se, che può piacere come no.
Certo per quel che costa, meglio un buon OD usato, però se si facessero un paio di modifiche al To800 sarebbe il top (ts9 rulez)...
- TU100 Accordatore
Un boss TU-2 con scocca in plastica, niente di più, niente di meno.
Per 20€ è la più bella spesa che si possa fare.
Non so a cosa serva il tu300 perchè io con il tu100 c'accordo pure il basso...boh...
- AB200
Costa uguale al ab100, è doppio, ma non ha la presa per essere alimentato con l'adattore 9v... in pratica va solo a batteria e ne ciuccia tanta...
Lo uso per splittare e bypassare il mio riverbero a molle fostex che altrimenti darebbe dei larsen quando ho il marshall a palla.
Fa il suo dovere ma ciuccia troppa batteria.
Note: Nel AB200 hanno omesso la presa per AC-Adapter perchè altrimenti darebbe in uscita l'hum 50hz.........come tutti i pedali behringer.
Ricordate di alimentare TUTTI i pedali behringer a batteria, o un PowerCube (un mega batterione da 1Ah localizzabile alla lidl per 19€), altrimenti con l'alimentatore, per quanto schermato e stabilizzato sia, vi molla il ronzio.
Sto ronzio non è infatti dovuto alle scocche in plastica dei pedali, quanto alla necessità di un'alimentazione perfettamente stabile come quella di una batteria.
Nei prossimi giorni Cs100, NR100 e DR100 se il tempo me lo concede....
Una cosa tuttavia stupenda dei behringer è che le uscite e le entrate son tutte alla stessa altezza, quindi invece di usare i cavi per effetti lunghi 20cm che perdono un sacco di segnale per la strada, si possono prendere degli adattori jack-jack straight (dritti) con 2€ l'uno, così i pedali risultano belli in fila, si spende una baggianata in confronto ai dei buoni cavi schermati, si hanno meno interferenze ed è tutto esteticamente più bello.
Mmmm, non ne esce un quadro molto confortante, in ogni caso; :eek:
mi rafforzo nell'idea che è meglio avere pochi buoni pedali, suonare con 4/5 suoni buoni, che avere mille michiatine e pirlottini di bassa o nulla qualità.
Purtroppo Behringer a mio avviso si conferma sempre produttore leader di spazzatura sonora per chitarristi. A parte il V-amp ed un paio di ampli di media fascia non ho mai trovato nulla che suonasse decentemente.
Certo, costa poco.... però .... però ...... :fagiano: non sono convinto.... ho avuto esperienze decisamente peggiori delle tue quindi, sono un po' scettico.
theboiamond
04-05-2007, 22:45
Dato che dovevo organizzare una festa e non c'avevo soldi da spendere, ho preso pure un paio di robette...
- XENIX 1622FX, Mixer 12 canali con interfaccia USB
L'ho provato abbastanza a fondo, vale fino all'ultimo i 250€ che c'ho speso.
La prova del suono rosa è andata un pò male;
senza nessuna entrata, con tutti i volumi a palla, da del fruscio di sottofondo.
Basta il master volume a palla per sentire strane interferenze in uscita, appena udibili ma pur sempre fastidiose per ambito studio registrazione.
D'altronde questo comportamento è in linea con tutti i mixer sotto ai 500€ e non posso lamentarmi.
Buone le equalizzazioni, gli effetti e le 1000 funzioni in generale.
Certo è anche fragile, avevo un minisound 8 molto più robusto...
L'interfaccia USB non è altro che una scheda audio a basso fruscio (cioè zero) e fa bene il suo dovere.
- B215A - Cassa attiva 400w
Un'ottimo acquisto.
Si presenta come copia spudorata di una mackie, non lo è ma è pur sempre buona, non dico buona per quel che costa, ma buona veramente.
Tonnellate di volume disponibile, bassi paurosi anzi bisogna toglierne perchè soffocano un pò gli alti, che son ben presenti, ma il cono da 15 con bass reflex che c'è sotto pompa da morire.
Medi non molto pronunciati.
No e soffio fruscii in entrata, e la cosa mi sorprende molto considerando che tempo fa avevo un paio di casse proel che costavano il doppio e senza musica davano un "zzzzzzzzzzzz" di sottofondo udibile a 2m...
Ricordate che la politica di behringer è assai strana, alla cinese per intenderci, ossia "se non va te la cambio, ma di quel che faccio ne funziona si e no metà", quindi evitate di acquistare behringer online perchè di sicuro su 10 pezzi almeno 2 son difettosi e dovete rispedirli.
Rivolgetevi piuttosto ad un venditore di fiducia che vi dia assistenza e/o diritto di recesso.
Alverman12
04-05-2007, 22:46
- TO800 Vintage Overdrive
Sfatiamo sto mito, non è un caxxo vero che suona come un ibanez ts808!!!
Forse suona come un ts808 reissue fatto male...e lasciamo perdere i commenti di certa gente su harmony central, mi sa che un ts808 degli anni '70 non se lo son nemmeno sognato...
A parte questo come overdrive non è male.
In pratica non compratelo se la vostra prospettiva è quella di avere un ts808 o ts9 a prezzo stracciato, ma solo se volete un overdrive buono ad un prezzo contenuto, perchè ha un suono a se, che può piacere come no.
Certo per quel che costa, meglio un buon OD usato, però se si facessero un paio di modifiche al To800 sarebbe il top (ts9 rulez)...
Ma i behringer nn sono a circuitazione SMD.....quella tipo hardware per computer ?
Tetsuya1977
04-05-2007, 22:53
Io per un pò mi assento...mi si è allagata la casa dal tetto,è scoppiato un tubo del pluviale del camino ho avuto un mare in casa,danni che neanche riesco a contare...scrivo da un portatile una delle poche robe che s'è salvato insieme all'access point e all'hag ho addosso un odio e un nervoso
theboiamond
04-05-2007, 22:59
Mmmm, non ne esce un quadro molto confortante, in ogni caso; :eek:
mi rafforzo nell'idea che è meglio avere pochi buoni pedali, suonare con 4/5 suoni buoni, che avere mille michiatine e pirlottini di bassa o nulla qualità.
Purtroppo Behringer a mio avviso si conferma sempre produttore leader di spazzatura sonora per chitarristi. A parte il V-amp ed un paio di ampli di media fascia non ho mai trovato nulla che suonasse decentemente.
Certo, costa poco.... però .... però ...... :fagiano: non sono convinto.... ho avuto esperienze decisamente peggiori delle tue quindi, sono un po' scettico.
Ti dirò, di tutto il behringer che ho in casa, finora quel che si salva (cioè roba fatta veramente bene) è il delay, l'accordatore, l'AB switch e la cassa attiva.
Il resto è tutta spazzatura o quasi, che andrebbe rivista dal punto di vista progettuale, o modificata per raggiungere un certo livello sonoro.
Fa rabbia che Boss ne approfitti, a 120€ a pedale, ma fa rabbia anche che behringer venda materiale quasi inutilizzabile che per quanto poco costi son soldi buttati, soprattutto preferirei pagare 10€ in più e che funzionassero meglio.
L' FX100 ad esempio son 6 effetti, costa 40€, ma quelli effetti chi li usa???
Nemmeno il 12enne squattrinatissimo... anzi inizierebbe a farsi una bruttissima idea dei pedali boss da cui son stati copiati...
Per 20€ non pretendo il mondo, ma se non si è capaci di "starci dentro" per 20, che li facciano per 50 ma decenti.
A volte scherzando dico ad amici che se iniziassi a fare io i pedali a 50€ l'uno, ne venderei a bizzeffe, inizio a pensare ora che non sarebbe male come lavoro...
theboiamond
04-05-2007, 23:07
Ma i behringer nn sono a circuitazione SMD.....quella tipo hardware per computer ?
I digitali soprattutto... altri no...
Il delay m'ha scioccato parecchio, veramente buono, avevo un delay ibanez che faceva un fruscio immenso, sto cazzetto da 37€ va che è una meraviglia...
Il To800 lo smonto domani e vedo se si riesce a renderlo più caldo, ha un suono bellino ma certe sfumature del ts808 e ts9 se le sogna... va modificato, o come dico io resuscitato (cioè costruirci dentro il circuito di un ts9 nel più esagerato dei casi).
BILLY911
04-05-2007, 23:30
Ma theboiamond tu che sai tutte queste cose gli effetti Roger Linn hai mai avuto occasione di provarli ? (parlo sempre dell'Adrenalinn2):D
theboiamond
05-05-2007, 01:55
No,di roger linn non ho niente, e meno è quel che si trova in giro per di quà...
Beh io non è che sia un mostro, son semplicemente uno con le mani leggermente infarinate, curioso e pignolo...
Prossimo giro i pickup tonerider, li provo tutti orcocaz.....
Anche perchè mi sto facendo una strat in frassino e mi serve un pickguard completo, ho già pronto il manico oversize... eric clapton mi fa una pippa :D
Sono indeciso su come far tagliare il corpo, secondo voi fa più figo suonare in giro con il body normale o rovesciato-mancino alla hendrix?
Colori, meglio tobacco sunburst o una botta di trasparente acrilico...?
Il mio falegname ha già un balocco di frassino pronto e le misure della normale, non so se riesce a rovesciarla speculare...
Chiamerò la chitarra Rock-Feller/RockFender... :asd:
theboiamond illuminami :D.
Chitarra per fare metal incoming, ma sono indeciso.
Che ne pensi di questa? Mi hanno detto che le Jackson per fare metal sono forse le migliori e che questo modello in particolare è magnifico:
http://www.jacksonguitars.com/products/search.php?partno=2911400526
Io ho trovato un'offertona per questa chitarra, a 460€ nuova!!! Contando che costa 700-800€ nuova non sarebbe un ottima scelta? Sai dirmi qualche altro negozio online che la vende a di meno? La versione Japan è! Mi hanno detto che praticamente negli ultimi lotti arrivati, quelli del 2007, il processo di produzione delle Japan si è affinato e che sono "quasi" indistinguibili come suono dalle Americane, solo nel suono intendo come estetica e qualità costruttiva sono IDENTICHE!
Attendo con anzia una tua risposta maestro :D.
No,di roger linn non ho niente, e meno è quel che si trova in giro per di quà...
Beh io non è che sia un mostro, son semplicemente uno con le mani leggermente infarinate, curioso e pignolo...
Prossimo giro i pickup tonerider, li provo tutti orcocaz.....
Anche perchè mi sto facendo una strat in frassino e mi serve un pickguard completo, ho già pronto il manico oversize... eric clapton mi fa una pippa :D
Sono indeciso su come far tagliare il corpo, secondo voi fa più figo suonare in giro con il body normale o rovesciato-mancino alla hendrix?
Colori, meglio tobacco sunburst o una botta di trasparente acrilico...?
Il mio falegname ha già un balocco di frassino pronto e le misure della normale, non so se riesce a rovesciarla speculare...
Chiamerò la chitarra Rock-Feller/RockFender... :asd:
potresti chiamarla la " BoiaFender" :D :D
Finiture Olympic White, rigorosamente reliccate, tastiera in palissandro, una un set di Kinman Woodstock, meccaniche Schaller.
Se vuoi, per reliccare il body, posso darti una mano io: è sufficiente che tu la dia in mano ai miei figli per un pomeriggio e vedi che relic vien fuori :D :D :D
theboiamond
05-05-2007, 11:07
Per i pickup ci caccio un set di tonerider, è una sfida!
Vedere se almeno riesco a risparmiare qualcosa sui PU e magari vedere se son meglio di altri...
Sono indeciso fra il city limits e il blues classic....
Per il body, relic non mi piace, già ci penso io a darci certe ciabattate....
theboiamond
05-05-2007, 11:32
theboiamond illuminami :D.
Chitarra per fare metal incoming, ma sono indeciso.
Che ne pensi di questa? Mi hanno detto che le Jackson per fare metal sono forse le migliori e che questo modello in particolare è magnifico:
http://www.jacksonguitars.com/products/search.php?partno=2911400526
Io ho trovato un'offertona per questa chitarra, a 460€ nuova!!! Contando che costa 700-800€ nuova non sarebbe un ottima scelta? Sai dirmi qualche altro negozio online che la vende a di meno? La versione Japan è! Mi hanno detto che praticamente negli ultimi lotti arrivati, quelli del 2007, il processo di produzione delle Japan si è affinato e che sono "quasi" indistinguibili come suono dalle Americane, solo nel suono intendo come estetica e qualità costruttiva sono IDENTICHE!
Attendo con anzia una tua risposta maestro :D.
Maestro....non sono nessuno e sicuramente c'è chi ne sa più di me.
Comunque se parli di chitarre coreane o cinesi, quelle si, fan proprio schifo e son fatte di compensato, ma di giapponesi ne ho 2 e suonano meglio delle originali.
Sin dagli anni '70, ad esempio, la orville (giapponese) faceva copie sputate delle gibson e se hai una LP custom orville di quei tempi suona meglio di 2 custom gibson originali.
Peccato che ora una orville costi come una gibson, all'epoca costavano metà...poi ci son numerose contraffazioni di chitarre cinesi spacciate per giapponesi...
Il fatto che gli ultimi lotti siano dei mostri è una balla stratosferica per gasarti e indurti a comprare, mai ascoltare chi vende o chi lavora per esso...
E' vero invece che le chitarre giapponesi son sempre state sottovalutate, per via che costano meno, ma han sempre suonato come delle signore chitarre.
Poi se fra un'american e una japan c'è una discreta differenza di rifiniture, quello è ovvio, ma per me scelgo comunque japan, tanto con le zampate che ci do e la poca cura che ci metto, inutile che spendo il doppio per una chitarra bella e certe volte suono con corde arrugginite...
Poi secondo me la qualità delle american è scesa tanto ultimamente da raggiungere le japan, e non dico altro....
460€ potrebbe essere un affare nuova, ma per me è un furto per una chitarra fatta in tiglio o in pioppo... ma non so perchè le jackson suonino così alla grande anche con legni apparentemente terra terra...
Tuttavia un mio amico ha trovato una RR del '84 con floyd originale a 150€ tutta graffiata e mal messa, ma non ho mai sentito una RR (o una flying V) che suonasse così bene e così incazzata...
I pickup originali erano 16k al ponte e 10k al manico, e questo spiega molte cose...in pratica un passo prima dell'attivo...
Ma quelle son botte di culo, ho cercato per tanti anni una RR disastrata che ho perso le speranze...
BILLY911
05-05-2007, 13:22
theboiamond illuminami :D.
Chitarra per fare metal incoming, ma sono indeciso.
Che ne pensi di questa? Mi hanno detto che le Jackson per fare metal sono forse le migliori e che questo modello in particolare è magnifico:
http://www.jacksonguitars.com/products/search.php?partno=2911400526
Io ho trovato un'offertona per questa chitarra, a 460€ nuova!!! Contando che costa 700-800€ nuova non sarebbe un ottima scelta? Sai dirmi qualche altro negozio online che la vende a di meno? La versione Japan è! Mi hanno detto che praticamente negli ultimi lotti arrivati, quelli del 2007, il processo di produzione delle Japan si è affinato e che sono "quasi" indistinguibili come suono dalle Americane, solo nel suono intendo come estetica e qualità costruttiva sono IDENTICHE!
Attendo con anzia una tua risposta maestro :D.
Con 150 euro di più prendi una RR3 (non serie X) e non farti ingannare dai listini di casale bauer li una strato usa standard costa 1600 euro quando poi si trova a 950 euro nella media..prendi la serie Pro RR3 monta pickup migliori Seymour Duncan Jazz e JB e non Duncan Design come la X.. LINK (http://www.jacksonguitars.com/products/search.php?partno=2913000522)
theboiamond
05-05-2007, 14:01
I duncan designed non son proprio da buttar via....ma siamo alle solite...
Ossia il PU duncan designed non è meno buono del seymour perchè dove li fanno son tutti ceffi, ma il fatto che sia designed deve giustificare il prezzo dei seymour originali.
In pratica se io faccio un pickup a 120€ e ci straguadagno su, per puro interesse economico non posso disegnare un pickup uguale per venderlo a meno della metà, sarei un pirla, per cui lo progetto alla carlona (con si e no metà delle spire) e lo faccio fare in cina, in modo che tutti dicano "eeehhh si, seymour originale è meglio" anche se alla fine son sempre io che l'ho progettato.
I duncan designed son meno buoni dei seymour per lo stesso motivo che un seymour originale in italia costa 100€ e in america 60 dollari (corrispondenti a circa 48 euro)...
Se quì in italia un seymour costasse 60€ chi monterebbe più i designed?
Io per un pò mi assento...mi si è allagata la casa dal tetto,è scoppiato un tubo del pluviale del camino ho avuto un mare in casa,danni che neanche riesco a contare...scrivo da un portatile una delle poche robe che s'è salvato insieme all'access point e all'hag ho addosso un odio e un nervoso
:eek: :eek: :eek:
E le chitarre ?
.......
Per i pickup ci caccio un set di tonerider, è una sfida!
Vedere se almeno riesco a risparmiare qualcosa sui PU e magari vedere se son meglio di altri...
Sono indeciso fra il city limits e il blues classic....
Per il body, relic non mi piace, già ci penso io a darci certe ciabattate....
Tonerider... mmmm, non mi convince.
Che legno usi per il body ?
Se è ontano con i Tonerider ti vien fuori un suono troppo secco e piatto.
Piuttosto un bel Rio Grande tallboy al ponte e due Vintage Blues Di marzio al centro e al manico.....
Quindi per fare metal quali sarebbero meglio? I Duncan Designed o i Seymour Duncan? A me questa chitarra serve solo per fare metal, nient'altro.
PS: Comunque la Randy Rhoads fa davvero strafigo non trovate :D??? IMHO è persino più bella di una Flying V.
theboiamond
05-05-2007, 15:08
I designed hanno poco meno uscita, tutto quà...
Quindi per fare metal quali sarebbero meglio? I Duncan Designed o i Seymour Duncan? A me questa chitarra serve solo per fare metal, nient'altro.
PS: Comunque la Randy Rhoads fa davvero strafigo non trovate :D??? IMHO è persino più bella di una Flying V.
Ah, birichino, non leggi bene i consigli di Sua Eminenza Boiamond :D :D
Tra Duncan Designed e Seymour Duncan originali c'è in media un abisso, ma non perchè i Designed facciano schifo in se, è che sono dei Seymour Duncan malriusciti o progettati male.... tutto qui.
L'unica cosa che vorrei dirti è di stare davvero attento ai legni. Io avevo una Jackson Dk2 firestorm giapponese che suonava discretamente. Le ho cambiato i designed e le ho picchiato su un Di Marzio Tone Zone al ponte un Vintage Blues al centro e un Vintage Heavy Blues al manico.
Suonava alla grande, a parte il sustain inesistente (il tiglio è il tiglio, ghe nient de fa). Tempo un paio di anni e mi si è fottuto il manico, ha preso umido e si è warpato alla grande :eek: :eek: :eek:
Le nuove serie Jackson giapponesi sono un po' meglio, hanno il corpo in mogano oppure ontano e montano i seymour originali.
Guarda qui, per esempio:
http://www.thomann.de/thoiw8_jackson_rr5_iv_prodinfo.html
http://www.thomann.de/thoiw8_artikel-180493.html
http://www.thomann.de/thoiw8_jackson_rr3_graphic_finish_eds_prodinfo.html
Thomann non ha prezzi propriamente popolari, Lucky Music è meglio da questo punto di vista, ma se leggi le specifiche di quelle chitarre, capisci che sono delle cose abbastanza serie.
Una RR a meno di 600 euro però scordatela, commetteresti un errore e butteresti via dei soldi, a mio avviso.
theboiamond
05-05-2007, 15:09
Tonerider... mmmm, non mi convince.
Che legno usi per il body ?
Se è ontano con i Tonerider ti vien fuori un suono troppo secco e piatto.
Piuttosto un bel Rio Grande tallboy al ponte e due Vintage Blues Di marzio al centro e al manico.....
Uso frassino o mogano...boh son indeciso...
Ma tu li hai già provati?
theboiamond
05-05-2007, 15:12
Ah, birichino, non leggi bene i consigli di Sua Eminenza Boiamond :D :D
Tra Duncan Designed e Seymour Duncan originali c'è in media un abisso, ma non perchè i Designed facciano schifo in se, è che sono dei Seymour Duncan malriusciti o progettati male.... tutto qui.
L'unica cosa che vorrei dirti è di stare davvero attento ai legni. Io avevo una Jackson Dk2 firestorm giapponese che suonava discretamente. Le ho cambiato i designed e le ho picchiato su un Di Marzio Tone Zone al ponte un Vintage Blues al centro e un Vintage Heavy Blues al manico.
Suonava alla grande, a parte il sustain inesistente (il tiglio è il tiglio, ghe nient de fa). Tempo un paio di anni e mi si è fottuto il manico, ha preso umido e si è warpato alla grande :eek: :eek: :eek:
Le nuove serie Jackson giapponesi sono un po' meglio, hanno il corpo in mogano oppure ontano e montano i seymour originali.
Guarda qui, per esempio:
http://www.thomann.de/thoiw8_jackson_rr5_iv_prodinfo.html
http://www.thomann.de/thoiw8_artikel-180493.html
http://www.thomann.de/thoiw8_jackson_rr3_graphic_finish_eds_prodinfo.html
Thomann non ha prezzi propriamente popolari, Lucky Music è meglio da questo punto di vista, ma se leggi le specifiche di quelle chitarre, capisci che sono delle cose abbastanza serie.
Una RR a meno di 600 euro però scordatela, commetteresti un errore e butteresti via dei soldi, a mio avviso.
Devo correggerti, i designed non sono scarti di niente, sono solo buoni PU fatti con gli stessi materiali di un duncan, progettati con meno avvolgimenti, quindi meno uscita, quindi se ne vuoi di più ti costringono a comprare un seymour... è tutta una strategia commerciale.
Se io riavvolgessi un designed mi salterebbe fuori un jb.
Anche seymour non ha nessun interesse a disegnare pu con 400mV di uscita anzichè 350, e chiamarli designed x venderli a metà...
Secondo me una RR va presa vecchia e usata, le trovi anche a 300€ con tanta fortuna, 2 mesi fa un mio amico ha venduto una epiphone Flying V con tanto di duncan set TB4 ponte e manico a 300€, cioè solo il prezzo dei pickup...tanto per dire...
Uso frassino o mogano...boh son indeciso...
Ma tu li hai già provati?
Li aveva montati il mio teacher di chitarra anni fa su una Don Grosh :eek: :eek: :oink:
Lui ne era entusiasta, perchè era un teorico del suono strat che deve essere una lametta (suonava rock italiano).
Io, da buon metallaro e rockettaro ante litteram, li trovavo spenti e piatti. L'overdrive deve essere pieno e pesante, sennò che crunch è. Il suono Fender è fantastico clean, terza, quarta e quindi posizione, oppure con un filo di overdrive per rock classico, ma in distorsione piena non riesco a sopportare la piattezza ed i troppi treble.
Forse era lui che la equalizzava così, ma non ne ho ricavato una bella impressione......
Devo correggerti, i designed non sono scarti di niente, sono solo buoni PU fatti con gli stessi materiali di un duncan, progettati con meno avvolgimenti, quindi meno uscita, quindi se ne vuoi di più ti costringono a comprare un seymour... è tutta una strategia commerciale.
Se io riavvolgessi un designed mi salterebbe fuori un jb.
Anche seymour non ha nessun interesse a disegnare pu con 400mV di uscita anzichè 350, e chiamarli designed x venderli a metà...
Secondo me una RR va presa vecchia e usata, le trovi anche a 300€ con tanta fortuna, 2 mesi fa un mio amico ha venduto una epiphone Flying V con tanto di duncan set TB4 ponte e manico a 300€, cioè solo il prezzo dei pickup...tanto per dire...
Mi dispiace di non avere tenuto i designed che ho tolto dalla vecchia Jackson, perchè potresti vedere che, almeno in quel caso avevo, purtroppo, ragione io :D
Forse adesso non è così, tre anni fa probabilmente sì.... :fagiano:
Sulla strategia commerciale ti do dagione, nulla di strano che sia così, se non la considerazione che sti caxxo di importatori dei miei stivali dovrebbero finirla di farci fessi con i dazi doganali e le spese di trasporto, e soprattutto pensare che siamo tutti degli idioti e non sappiamo che un euro vale 1,36 dollari..... :rolleyes:
A mio avviso, Casale Bauer si intasca mediamente il 15% di ogni strumento che importa dagli States, perchè una RR USA da 1900 dollari dovrebbe costare al massimo 1800 euro, qui in Italia, invece ti raccontano le fole della fata turchina e dell'orco sui dazi doganali, delle spese di trasporto, e del ricarico dei punti vendita.
In realtà il punto vendita carica pochissimo sullo strumento, è l'importatore che lucra, e tanto anche.
Esempio: sono stato lì lì per prendere una SL-1 Soloist, 1949 dollari. A conti fatti (prezzo di listino, sconto, ordine trasporto), Casale Bauer me la metteva a circa 2600 euro, se avessi fatto da solo, il negozio USA mi chiedeva 280 dollari per spedizione Fedex assicurata; aggiungi 20% di IVA e 8-10 % di dazi doganali, saltavano fuori circa 2250 euro.....
Che ne dite ? :rolleyes: :rolleyes:
BILLY911
05-05-2007, 15:50
Ragazzi fatevi un giro QUI (http://www.lootnick.com/gallery.php) e vedete che lusso queste chitarre polacche..
La LP puzzle è troppo goduriosaaa...!!!
Alverman12
05-05-2007, 17:35
In realtà il punto vendita carica pochissimo sullo strumento, è l'importatore che lucra, e tanto anche.
Esempio: sono stato lì lì per prendere una SL-1 Soloist, 1949 dollari. A conti fatti (prezzo di listino, sconto, ordine trasporto), Casale Bauer me la metteva a circa 2600 euro, se avessi fatto da solo, il negozio USA mi chiedeva 280 dollari per spedizione Fedex assicurata; aggiungi 20% di IVA e 8-10 % di dazi doganali, saltavano fuori circa 2250 euro.....
Che ne dite ? :rolleyes: :rolleyes:
E poi hanno dei listini a parte per gli import....es: la Sl-1 come dici tu sono 1949$ ma l'importatore, nn la paga così, ci sarà almeno un 20% di prezzo ribassato e agevolato (tiè , l'import la pagherà 1800$ o forse meno) da parte della casa madre e quindi il guadagno è ancora maggiore......sono quasi tutti dei ladri quì in Italia.Conviene fare un viaggietto e andarsela a prendere:D
Spero che sia tutto chiaro:)
nico155bb
05-05-2007, 17:54
Salve ragazzi...premetto che suono il basso e cazzeggio con la chitarra...
possiedo una Ibanez RG370B (che ne pensate a proposito?)
di solito prendo delle d'addario 009 ma ieri mi è preso lo schizzo di prendere delle 011...ora io siccome non è che ne capissi molto le ho montate senza regolare una mazza...poi ho visto che il floyd rose era tutto inclinato verso fuori e ho capito che le molle erano da tirare...ma cio non è bastato... allora ho provate a disporle a freccia..la situazione è sicuramente migliorata ma il ponte non è ancora perfettamente parallelo ma quando stavo provando a regolare ancora mi si è rotto la prima (:grrr: )
posso montare delle 011 su una rg? lo so che non è la chitarra + adatta per fare blues o cose simili ma se dovessi cambiare chitarra ogni volta che cambio tendenze musicali....:eek: :eek:
ragazzi allora oggi ho provato un po di chitarre fender.MI è spuntata all'occhio e anche consigliata la stratocaster floyd roose.Cosa ne pensate??.Costa 750euro ed è anche fuori produzione.Avanti avanti voglio pareri.
ragazzi allora oggi ho provato un po di chitarre fender.MI è spuntata all'occhio e anche consigliata la stratocaster floyd roose.Cosa ne pensate??.Costa 750euro ed è anche fuori produzione.Avanti avanti voglio pareri.
Mmmmmm ...
A me non piacevano, erano dei tentativi di tenere il mercato alla fine degli anni 80.... non hanno avuto molto successo.....
chitarre ibride, nè carne nè pesce.
Io preferisco la strato classica, perchè al di là di tutto conserva il suono Fender, che è un po' il suo marchio di fabbrica.
Se poi devi fare blues, non sono le chitarre adatte, a mio parere.
Dopodichè deve piacere a te, il prezzo è buono, anche se forse un po' alto per una chitarra del genere.
L'hai preso poi il Classic 30 ? :D
Salve ragazzi...premetto che suono il basso e cazzeggio con la chitarra...
possiedo una Ibanez RG370B (che ne pensate a proposito?)
di solito prendo delle d'addario 009 ma ieri mi è preso lo schizzo di prendere delle 011...ora io siccome non è che ne capissi molto le ho montate senza regolare una mazza...poi ho visto che il floyd rose era tutto inclinato verso fuori e ho capito che le molle erano da tirare...ma cio non è bastato... allora ho provate a disporle a freccia..la situazione è sicuramente migliorata ma il ponte non è ancora perfettamente parallelo ma quando stavo provando a regolare ancora mi si è rotto la prima (:grrr: )
posso montare delle 011 su una rg? lo so che non è la chitarra + adatta per fare blues o cose simili ma se dovessi cambiare chitarra ogni volta che cambio tendenze musicali....:eek: :eek:
Non ho capito cosa si è rotto: la molla del ponte o la corda ?
In ogni caso, mettere delle 011-052 su di un ponte tremolo è un po' una forzatura, hai un tiro della madonna, è inevitabile che si inclini. Quello è un calibro da ponte fisso, o da tremolo senza bloccacorde.
Per intenderci, è normale su di una strato con il tremolo mettere una scalatura del genere, ma è documentato a manuale che l'assetto del ponte sarà per forza inclinato in avanti.
Ad ogni modo, guarda che non è un grosso problema se il ponte si inclina, amenochè tu non ti diverta a svisare all'indietro, cosa che potrebbe essere difficile in questo caso... ;)
PS: il blues lo suoni anche con delle 009-042, sta tranquillo; al limite dovrai pompare un po' di bassi...
mi dispiace ma no è troppo presto quando avrò una mia band lo prenderò.Tu che dici meglio della floyd rose c'è qualcosa.Ad esempio la classic60 o un america standard.
mi dispiace ma no è troppo presto quando avrò una mia band lo prenderò.Tu che dici meglio della floyd rose c'è qualcosa.Ad esempio la classic60 o un america standard.
Secondo me una bella strato è la American Standard 60th anniversary, ma siamo intorno ai 1200.
Anche la classic 60 non è male, però...
... Ascolta Lovis, se davvero tu ami il blues ed il rock classico, ti piace il suono Fender, hai circa 800 sacchi da spendere per una bimba a 6 corde ...... se fossi io a scegliere ti direi di comprare ad occhi chiusi questa:
http://www.fender.com/products/search.php?partno=0113502303
Suona di brutto, piena, squillante, in overdrive graffia e morde, senza esagerare, ma morde !!! Il clean è cristallino, rotondo, brillante. :D
Ovvio che non ci puoi suonare metal, ma forse non è quello che vuoi.
Capisco che ti ispira la strato, ma ti consiglio caldamente di provarne una se la vedi in giro, dammi retta. Una telecaster ha molto più "personalità" di una strato, ha un suono inconfondibile....
600 sacchi, e se proprio vuoi fare le cose in grande ti acchiappi questi:
http://www.luckymusic.com/ita/products/dettaglio.php?id=32488
con 850 sacchi (e 50 di liutaio) hai per le mani un mostro che spacca il culo e suona come una belva !!!
Io farei così ;)
Dopodichè, sei tu che decidi.
un altra piccola cosa seconde te la floys rose viene superata dalla classic 60 o dalla america standard.Allora io dovrei fare rock.Ti posso indicare canzoni o cantanti e così magari tu ti orienti:eri clapton,le zeppelin be rock spinto fino ad un certo limite e poi magari blues country forse.
un altra piccola cosa seconde te la floys rose viene superata dalla classic 60 o dalla america standard.Allora io dovrei fare rock.Ti posso indicare canzoni o cantanti e così magari tu ti orienti:eri clapton,le zeppelin be rock spinto fino ad un certo limite e poi magari blues country forse.
Avevo già inteso il tipo di musica che ti piace e quindi ripeto il concetto.
American Standard (al limite una HSS, quella con l'humbucker al ponte) se hai circa 1000 sacchi da spendere (se la trovi usata in buone condizioni è meglio ;) ), o la classic 60.
Io insisto che, per il budget che hai detto di avere la scelta ideale per te sarebbe la Telecaster Highway.... :)
quindi alla fine me la sconsigli la floyd rose giusto?????
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.