PDA

View Full Version : Sostituzione CPU HP Compaq NX7300 (TELECOM)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

Robydriver
23-09-2014, 13:18
Hai provato a collegare un'altro alimentatore?
Sai mai che il tuo generi qualche disturbo di troppo.é il suo originale o uno aftermarket?
Per la cpu,basta che leggi i messaggi appena prima del tuo.
C'è tutto un'elenco di cosa puoi mettere in base al chipset.
Al momento che cpu hai?

ps:la dicitura " i943/940GML" è generica.Comunque non puoi montarci un core2duo e farlo funzionare in dual core.

canacchione
23-09-2014, 15:43
Hai provato a collegare un'altro alimentatore?
Sai mai che il tuo generi qualche disturbo di troppo.é il suo originale o uno aftermarket?

Al momento che cpu hai?.

Intanto grazie per la risposta.
Alla prima domanda rispondo dicendo che è una prova che al momento non sono riuscito a fare perchè mi manca un alimentatore in casa che possa andare bene con il mio. Il mio alimentatore originale mi ha lasciato un paio di mesi fa ed ho dovuto acquistarne uno non originale ma con medesime caratteristiche sia di corrente che di watt

alla seconda domanda rispondo che ho ancora il suo originale Intel Celeron M430 1.73Ghz.

Ho letto gli interventi precedenti, ma non ho capito bene se mettendo comunque un core 2 duo anche se non andrò in dual è comunque più veloce del solo...è questo che volevo capire. Cioè mettere una cpu che mi vada oltre i 2 sulla carta ma in realtà non andarci ha senso oppure è meglio andare con il solo? In base ai vostri test volevo capire questo

Grazie

Robydriver
23-09-2014, 21:56
Intanto grazie per la risposta.
Alla prima domanda rispondo dicendo che è una prova che al momento non sono riuscito a fare perchè mi manca un alimentatore in casa che possa andare bene con il mio. Il mio alimentatore originale mi ha lasciato un paio di mesi fa ed ho dovuto acquistarne uno non originale ma con medesime caratteristiche sia di corrente che di watt

Ciao.
I dati di "targa" servono a poco,anzi nulla.
La potenza massima erogabile è un dato "dichiarato" che di per sè conta niente.Due alimentatori possono erogare entrambi 100w,ma uno li eroga "veri",puliti anche a livello di disturbi e continui.
L'altro,magari,è in grado di erogarli altalenanti,sporchi a livello disturbi.Piuttosto che non riuscire ad erogarli affatto.
La dimostrazione palese è negli alimentatori da desktop:se ci si sofferma a vedere come dato di paragone la mera potenza massima in watt,vedresti che ci sono alimentatori "di marca" da 600 watt che costano più di cento euro ed altri anonimi o quasi che con metà cifra "promettono" mille watt.Ma nella realtò questi ultimi vanno già in crisi ad erogarne 400.
Senza scrivere un capitolo sull'argomento (in rete trovi parecchie spiegazioni più esaustive),non è la sola potenza d'uscita che distingue un'alimentatore,ma come la eroga.
Correnti non ben raddrizzate in uscita,accompagnate da mille disturbi per via di una costruzione economica,possono creare mille problemi.

alla seconda domanda rispondo che ho ancora il suo originale Intel Celeron M430 1.73Ghz.

Ho letto gli interventi precedenti, ma non ho capito bene se mettendo comunque un core 2 duo anche se non andrò in dual è comunque più veloce del solo...è questo che volevo capire. Cioè mettere una cpu che mi vada oltre i 2 sulla carta ma in realtà non andarci ha senso oppure è meglio andare con il solo? In base ai vostri test volevo capire questo
Grazie

Un core2duo (serie T7x00 a 667MHz) in modalità single,rispetto ad un core solo (a parità di frequenza) potrà darti maggiori prestazioni in certe applicazioni,per via della cache maggiore e diverse istruzioni implementate.
Quanta differenza,è difficile a dirsi.Dipende dalle applicazioni.Ovviamente più questa è pesante e meglio se la caverà il processore,ma non saprei quantificare.
In definitiva,se hai fortuna e trovi poca differenza economica,scegli il core2duo.Ti potrebbe magari servire in futuro.
Se c'è molta differenza,allora...
La differenza maggiore la vedresti potendo montare una mainboard con ghipset 945 e facendo funzionare l'eventuale core2duo a pieno regime.

canacchione
24-09-2014, 10:06
Grazie Robydriver, alla fine ho risolto con un nuovo alimentatore per la "modica" cifre di 29,90€. Sono andato in un centro di assistenza pc e loro hanno potuto verificare che il problema stava proprio nel mio alimentatore che se pur di due mesi mi aveva già abbandonato...

Ritornando alla questione upgrade del pc, se sei cosi gentile da mettermi un link per indicarmi la scheda madre a cui fai riferimento "con ghipset 945 " provo a farmi due conti e vedere se il gioco vale la candela, altrimenti me lo tengo cosi fino a quando dura.

Grazie ancora

Robydriver
24-09-2014, 12:53
Grazie Robydriver, alla fine ho risolto con un nuovo alimentatore per la "modica" cifre di 29,90€. Sono andato in un centro di assistenza pc e loro hanno potuto verificare che il problema stava proprio nel mio alimentatore che se pur di due mesi mi aveva già abbandonato...

Ritornando alla questione upgrade del pc, se sei cosi gentile da mettermi un link per indicarmi la scheda madre a cui fai riferimento "con ghipset 945 " provo a farmi due conti e vedere se il gioco vale la candela, altrimenti me lo tengo cosi fino a quando dura.

Grazie ancora

Ciao.
Tante volte problemi vari ai pc sono imputabili al componente tra i meno considerati (se non il meno in assoluto): l'alimentatore.
Eppure,invece,è forse il più importante in quanto se la corrente non è sufficiente/ben regolata e stabilizzata,tutto il resto del pc può dare problemi/danneggiarsi.
Però,quante volte ho visto pc da mille euro e più (notebook o desktop),collegati ad alimentatori di bassissima qualità.
Questione mainboard:link a negozi ufficiali non ce ne sono.
Nuova,a ricambio,costa quanto un pc nuovo.
Sono schede da pc dismessi che puoi trovare in giro sulla baia/mercatini.
Se hai il 7300 (quello SENZA la presa sotto per la docking station),serve una scheda dismessa da nx7300 e che monti il chipset i945gm (quello a lato dx del socket cpu).
Se hai il 7400 (quello CON la presa sotto per la docking station),serve una scheda dismessa da nx7400 e sempre con chipset i945gm.
In realtà tra 7300 e 7400 le schede sarebbero identiche,se non fosse per la presenza o meno della presa per la docking station (saldata alla mainboard) che ne rende difficile l'inserimento nel 7300 (bisogna praticare una feritoia sul fondo del case e ricostruire un'attacco a vite).
La spesa può aggirarsi sulla 50ina di euro,ma il difficile è nel trovarla veramente funzionante...

Major
23-11-2019, 13:32
Ragazzi se c'è qualcuno ancora in vita per questo post datato....sto leggendo molto on-line riguardo al upgrade del processore per questo nx7400 sto valutando per questo che credo sia più potente che si possa montare su questo notebook :
Intel® Core™ 2 Duo Processor T7600(2.33 GHz, 667 MHz FSB, 4 MB Cache)
Secondo la vostra potrebbe andare?

Robydriver
24-11-2019, 18:18
Ciao.
Si,certo.Il T7600 è il più potente installabile della serie socket M con FSB a 667 MHz supportata da questo pc,a patto che tu abbia il chipset i945gm. Ma credo che tutti gli nx7400 lo montassero. Comunque meglio verificare prima di fare acquisti,se non sei sicuro. Ora che cpu monti? Se hai già su una dual core dovresti essere a posto.

Major
25-11-2019, 12:09
Bene!pensavo visto che questo thread molto datato non mi avrebbe hai risposto nessuno...☹️ Allora il notebook nx7400 è originale mai toccato...sto aspettando a giorni intanto di ravvivarlo con 2GB Module DDR2-5300 (PC2-667) totali 4GB sono due slot ...ho letto ke neanche c'è bisogno di fare l'update del bios..le riconosce automaticamente,poi ua volta sistemata la RAM vorrei metterle appunto questa cpu T7600 che anche tu mi confermi dovrebbe essere compatibile ancora con la scheda madre originale.. Anche io ho letto su altri forum che il T7600 è supportato... Il mio obiettivo e farci girare Windows 10, attualmente gira su Windows Seven pero va molto lento...ora monta la CPU originale un centrino ! 😄

Major
25-11-2019, 12:16
Ciao.
Si,certo.Il T7600 è il più potente installabile della serie socket M con FSB a 667 MHz supportata da questo pc,a patto che tu abbia il chipset i945gm. Ma credo che tutti gli nx7400 lo montassero. Comunque meglio verificare prima di fare acquisti,se non sei sicuro. Ora che cpu monti? Se hai già su una dual core dovresti essere a posto.
adesso ce l'ho smontato perché ho ordinato su ebay i due slot di RAM dovrebbero rifarmi tra oggi e domani appena monto la RAM faccio un check del chipset se è quello che mi hai detto te in caso ordino il nuovo processore ke ho trovato sempre su ebay a una ventina di euro... Secondo te con 4 giga di RAM e questo processore ce la faccio a farci girare Windows 10? Calcola che attualmente tutto originale Ho installato Windows Seven e anche se letto Comunque va...

Dumah Brazorf
25-11-2019, 13:12
Il T7600 dovrebbe comunque costare troppo mentre i T7200 li dovresti trovare a poco e van bene lo stesso.

Major
25-11-2019, 14:19
Il T7600 dovrebbe comunque costare troppo mentre i T7200 li dovresti trovare a poco e van bene lo stesso.
Intel Core 2 Duo T7600 CPU 2.33 GHz 4M Cache 667 MHz FSB Processor Socket M

Ciao grazie del consiglio ..cmq il 7600 ce l'ho nel carrello di eBay €20 se po' fa...😉

Robydriver
25-11-2019, 17:01
Per far girare bene windows 10 metti un ssd al posto dell'HDD.
Anche se verrà "frenato" dal chipset (sata 2 credo),il pc cambierà totalmente. Più che con la ram o la cpu.
Che modello di cpu hai ora? Centrino è la denominazione dell'insieme di una certa combinazione Intel cpu/chipset/modulo wifi.
Ma può intendere diversi tipi di cpu core solo/core duo/ core2duo,ecc.
Se al momento hai già una dual core non dovresti avere problemi a montare un T7x00 "pari". Quelli "dispari" (tipo T7300) non vanno bene poichè hanno fsb a 800 MHz e cambia la piedinatura (stessa disposizione dei pin ma alimentazioni/fasi/funzioni diverse).

Major
25-11-2019, 19:33
Si è un centrino Duo poi vedo bene le proprietà appena monto la RAM domani e ti faccio sapere perché posso montare anche un SSD su questo portatile? Ma un SSD interno o esterno? Immagino interno così ci carico Windows 10 Ma esiste si trova in rete un SSD per questo portatile?

Robydriver
25-11-2019, 22:51
Si è un centrino Duo poi vedo bene le proprietà appena monto la RAM domani e ti faccio sapere perché posso montare anche un SSD su questo portatile? Ma un SSD interno o esterno? Immagino interno così ci carico Windows 10 Ma esiste si trova in rete un SSD per questo portatile?

Ovviamente interno (ci devi mettere il sistema operativo).
Ne trovi a tonnellate:un qualsiasi ssd da 2,5 pollici con connessione sata (che sia II o III non importa:sono retrocompatibili).Il classico ssd "standard" da 2,5" che si monta sia nei desktop che nei notebook.Ricorda che il tuo vano accetta unità 2,5" da 9,5mm di spessore. Non ricordo come l'HDD venga avvitato nel caddy,ma credo che anche le unità da 2,5" e 7mm di spessore montino lo stesso (mi pare che l'HDD di serie venga avvitato con le viti laterali nel caddy.

Major
26-11-2019, 09:11
Grande ! Grazie ! Ma pensi che visto che se ne trovano così tanti posso acquistarlo già con Windows 10 installato? O potrei Posso chiedere al venditore se me lo installa già dentro così una volta messo il computer si avvia senza problemi... Altrimenti come faccio se lo compro vuoto poi faccio fare il boot direttamente dal CD Windows 10 no? E comunque quello che c'è dentro di hard disk vecchio lo tolgo e ci metto questo SSD ...di tanto c'è posto solo per un hard disk giusto? Lo sostituisco In pratica

Robydriver
26-11-2019, 12:58
Grande ! Grazie ! Ma pensi che visto che se ne trovano così tanti posso acquistarlo già con Windows 10 installato?
Ciao.
:mbe:
L'ssd ti arriva "vergine",quindi vuoto, da inizializzare/formattare/installare.

O potrei Posso chiedere al venditore se me lo installa già dentro così una volta messo il computer si avvia senza problemi... Altrimenti come faccio se lo compro vuoto poi faccio fare il boot direttamente dal CD Windows 10 no?

Il venditore dovrebbe avere la possibilità di caricare un'immagine preinstallata FATTA APPOSTA per il tuo pc.Non credo proprio ne abbia tempo/voglia/possibilità,visto che è una cosa che fanno soltanto i costruttori di pc in fase di produzione(e la serie nx7x00 era già da un pezzo fuori produzione quando è nato win10).
Comunque,non ce n'è bisogno.Basta avere/crearsi un disco/pendrive di installazione per windows 10.
Una volta che hai una licenza di win10 collegati a questa pagina e scarica lo strumento apposito Microsoft:
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Poi,con l'ssd installato,collega il pc ad internet tramite lan (così il disco di installazione cerca già gli aggiornamenti/driver del caso),fai il boot da cd/pendrive e prosegui con la procedura guidata.

E comunque quello che c'è dentro di hard disk vecchio lo tolgo e ci metto questo SSD ...di tanto c'è posto solo per un hard disk giusto? Lo sostituisco In pratica

Si.C'è un solo posto.
Se ne potrebbe ricavare un secondo tramite un caddy specifico da installare al posto dell'unità ottica (lettore CD/DVD),ma è completamente inutile per un ssd dato che ha interfaccia (mini)PATA.Lenta,obsoleta e non adatta ad un ssd.
Domanda banalotta ma che sorge spontanea leggendo le tue domande sopra: hai mai installato prima un sistema operativo?

Major
26-11-2019, 17:59
😄😄😄 ma si ne ho installati diversi di sistemi operativi... Quel link lo conosco ma non credo serve la licenza perché io ho Windows Seven originale installato sul notebook quindi me lo scarica convaldato già diciamo giusto? quindi basta scaricare Windows 10 da quel link direttamente sul hdd o l'altra opzione se vuoi creare un file non mi ricordo mi sembra ISO e poi lo metti sulla chiavetta USB giusto?... Mi conviene il 32 o 64 bit ? Visto che l'hardware seppur upgradato insomma non è che sia reentissimo...tu che i Consigli...

Major
26-11-2019, 18:13
Dimenticavo ...ho trovato un SSD crucial bx500 da 240gb ( il mio utilizzo sono più che sufficienti) nuovo a 25€ buono no??! Va bene per il mio hp nx7400 si?

Robydriver
26-11-2019, 22:10
Quel link lo conosco ma non credo serve la licenza perché io ho Windows Seven originale installato sul notebook quindi me lo scarica convaldato già diciamo giusto? quindi basta scaricare Windows 10 da quel link direttamente sul hdd o l'altra opzione se vuoi creare un file non mi ricordo mi sembra ISO e poi lo metti sulla chiavetta USB giusto?

Ti scarica l'immagine di win 10.
Prima del download ti chiede cosa vuoi fare:
scaricare ed installare direttamente sul tuo pc (puoi scegliere se mantenere i tuoi files o no) e dovrebbe attivartelo con la licenza di seven che trova,
creare un disco/pendrive per effettuare un'installazione da zero (pulita) su questo/su altro pc e dovrebbe attivartelo con la licenza di seven che hai e che devi inserire nelle prime fasi di installazione (quindi devi avere il seriale a portata di mano).
Dico "dovrebbe" poichè bisogna vedere se il tuo seven è una versione OEM/retail/upgrade.Poi,magari non fa lo schizzinoso e gli va bene lo stesso ma lo vedi solo durante l'installazione.
In base alla versione di 7 che hai,ti proporrà la versione di 10 "corrispondente":
7 home --> 10 home
7 pro/ultimate --> 10 pro
7 starter --> non è previsto l'aggiornamento che io sappia

Mi conviene il 32 o 64 bit ? Visto che l'hardware seppur upgradato insomma non è che sia reentissimo...tu che i Consigli...

Se vuoi utilizzare 4GB di ram DEVI installare la 64 bit. Sennò te ne "vedrà" poco più di 3GB (limiti del 32bit).
Poi,non vedo problemi oggi ad installare la 64 bit.Sopratutto visto che hai in previsione anche un'altra cpu (e ancora non mi hai detto la sigla dell'attuale).

Dimenticavo ...ho trovato un SSD crucial bx500 da 240gb ( il mio utilizzo sono più che sufficienti) nuovo a 25€ buono no??! Va bene per il mio hp nx7400 si?

Va bene come dimensione e interfaccia (sata),è economico e di ottima marca.
Personalmente però, investirei qualche euro in più per un modello che abbia la cache di dram ddrX dedicata interna e non che usi soltanto una parte delle celle del disco stesso come cache "slc" (differenza tra ssd medio e ssd economico).
Già solo quando devi scaricare/installare gli aggiornamenti (e 10 ne fa in continuazione) vedi la differenza.
Magari investi qualcosa in più e orientati sull'mx500.

Major
27-11-2019, 06:02
Molto bene ! Sei un portento ! Sto aspettando con ansia che mi arriva la RAM così la monto su e ti dico esattamente che centrino dual core posseggo... Anche se sono orientato come già ti ho detto di prendere un T7600... Bene Per quanto riguarda l SSD ci faccio un pensierino in caso... Per l'installazione allora farò così correggimi se sbaglio.. da quel link Se ho capito bene Windows 10 mi da come opzione di creare un immagine USB giusto? Così lui mi scarica il file ISO perché non l'ho mai fatto e da link ,ho sempre avuto i dischetti... Scarico il file immagine e poi io me lo metto io nella USB... o ,l'opzione fa sì che lui mi fa scegliere USB al momento del download e lo crea li? Così poi Una volta montato L' SSD nuovo nel portatile ho già la chiavetta USB pronta per lanciare Windows 10 dal boot

Robydriver
27-11-2019, 07:22
Ciao.
Dal link microsoft scarichi l'assistente di aggiornamento sul tuo pc.
Una volta lanciato ti chiederà se vuoi aggiornare direttamente il pc da dove stai operando o se vuoi scaricare l'immagine iso per aggiornare quel pc/un'altro pc in un secondo tempo oppure di creare direttamente un dvd/pendrive con l'immagine iso già pronta per il boot.
Nel caso tu selezioni di aggiornare quel pc,ti scaricherà già l'immagine giusta (lingua,versione 32/64,home/pro) in base al sistema operativo in uso.
Nel caso tu voglia creare direttamente un dvd/pendrive potrai farlo per il pc in uso o una generica (anche cumulativa 32/64) in cui dovrai selezionare durante l'installazione la versione voluta (e posseduta/attivabile in base al seriale che si ha).
In ogni caso il programma dell'assistente di aggiornamento ti guida passo passo.

Major
27-11-2019, 10:00
Sei stato chiarissimo bene grazie 1000 ! 👏

Major
28-11-2019, 18:30
Ciao.
Si,certo.Il T7600 è il più potente installabile della serie socket M con FSB a 667 MHz supportata da questo pc,a patto che tu abbia il chipset i945gm. Ma credo che tutti gli nx7400 lo montassero. Comunque meglio verificare prima di fare acquisti,se non sei sicuro. Ora che cpu monti? Se hai già su una dual core dovresti essere a posto.
Ciao Allora RAM installata ! riconosciuti subito i 4 giga ! perfetti già va molto meglio sto scaricando sull'unità flash Windows 10 dal link che mi hai dato.... Poi il processore ho visto che si tratta di un dual core T5500 1,66 gigahertz .... A questo punto vale la pena mettere il T 7600 volendo a soli €20 l'ho trovato , poi ho acquistato anche un SSD da 120 giga con cache SLC appena mi scarica Windows 10 cambio SSD E ricomincio installazione del sistema operativo..... Così vediamo come migliore ancora di più...

Major
28-11-2019, 18:46
Scusa quindi che faccio metto il nuovo SSD... Infilo la chiavetta USB così da boot dovrebbe riconoscela e mi carica Windows 10 e poi non riconosce SSD nuovo vergine non so se formattato eccetera.... Come devo procedere correttamente Ora che ho messo SSD vergine?

Robydriver
29-11-2019, 07:53
Una volta montato l'ssd,fai il boot da chiavetta,pc collegato alla rete con accesso internet via lan e segui la procedura automatizzata.Tieni il seriale di 7 a portata di mano.Puoi comunque anche dirgli ignora,potrai inserirlo dopo ma se lo fai subito,installerà in automatico la versione 10 compatibile con il tuo numero (oppure ti segnalerà immediatamente se ci sono problemi in merito.Ad esempio se il tuo seriale non fosse compatibile con l'upgrade).
Sennò,dando "ignora" ti farà procedere e dovrai sceglierle,da un menù a tendina ,la versione compatibile con il tuo seriale.
Che modello di ssd hai preso?

Major
29-11-2019, 10:38
Ciao grandissimo!!! Allora è andato tutto alla grande Sono riuscito a fare tutto ero ansioso... mi piace molto ricondizionare e aggiornare installare eccetera...�� Ho finito ieri sera a mezzanotte Allora come SSD volevo prendere uno di marca Poi ho visto un prezzo stracciato su Amazon con delle buone recensioni ed ho preso quello tanto ho pensato che il mio notebook lo uso saltuariamente un notebook di 10 anni Comunque con una scheda madre originale un processore di 10 anni fa perché mettere pezzi di marca sarebbero sprecati...quindi ho preso un silicon-power da 128 giga con cash SLC marca mai sentita ..ma le recensioni erano molto buone l'ho installato ho scaricato Windows dal link direttamente nella flash USB mi ha caricato tutto perfettamente senza fare nulla sull'SSD messo e installato W10 è stato tutt'uno!! Il notebook ora va come un treno!!!parliamo di un notebook di almeno 10 anni di vita con scheda madre originale e con questo processore t5500core duo da 1.66 gigahertz...ora quando lo accendi 10 secondi è già caricato il boot ed è pronto per lavorare!!!���� Quindi l'acquisto è molto azzeccato avevo letto bene le recensioni con poco più di €20 anzi l'ho pagato 15 perché avevo €6 di buono ��

Major
29-11-2019, 10:43
L'unica nota negativa e su questo ti chiedo un'ultima aiutino e che era tanto che non installavo Windows 10 home completo... A me non piace perché mi ha obbligato inserire l'account il PIN poi è molto pesante eccetera eccetera quindi mi sono pentito e volevo sostituirlo con una versione light che ho io.. dove c'è la salvaguardia della privacy molto buono per chi non vuole un sistema operativo con funzioni inutili... Quindi tramite Rufus 3.0 Ho installato un file iso su una chiavetta USB per flashare la come boot solo che quando lo accendo è come se non mi riconosce la chiavetta di boot lo schermo nero c'è il cursore lampeggiante..e quindi pensavo di reinstallare questa versione light che ho di Windows 10 per soppiantare l'attuale quella ufficiale del link... Cosa mi consigli di formattare di nuovo l'hard disk? Eppure se carico un nuovo sistema operativo da USB flash mi dovrebbe installare il nuovo sistema operativo e sostituire quello precedente non capisco che cosa non funziona forse la procedura di Rufus 3 ho sbagliato qualcosa devo formattare in ntfs USB o partizionare l'hard disk qualcosa del genere... A meno che nel file ISO di Windows light che posseggo manca qualche file.. ma non credo perché quando faccio il reboot praticamente si blocca con lo schermo nero del cursore come se non riconosca USB flash boot ...mentre per quello che ho scaricato dal link me l'ha preso subito e ha cominciato l'installazione...

Robydriver
29-11-2019, 12:52
Boh.O la versione di 10 che hai è troppo "alleggerita" o è andato qualcosa storto nel creare la chiavetta di boot.
Il fatto che lo schermo rimanga nero con cursore lampeggiante fa pensare a una qualche funzione in caricamento che non procede oltre.
Se la versione ufficiale funziona e quella "non" no...
Poi,occhio a caricare "versioni alleggerite" prese chissà dove.Non si sa mai cosa si va ad installare... :D
ps:riguardo l'account e il pin NON c'è obbligo di creare l'account online. Lui te lo propone ma un bel ignora/non adesso/non ora e ti trovi 10 pulito senza account.

Major
29-11-2019, 13:28
Il problema è che non mi faceva andare avanti se io non inserivo le credenziali del mio account vecchio che avevo.... Non c'era modo di fare ignora il pulsante avanti si accendeva solo se io mettevo le credenziali dell'account dopodiché nella schermata PIN andava avanti solo se io creiamo un PIN non si accendeva il pulsante avanti l'unica cosa che mi ha fatto ignonorare è il product Key! non riesco a disabilitare login con account in questo Windows 10 dalle impostazioni non ci riesco! Qual è il modo per entrare tramite account locale ma anche li devi mettere un account e una password io ogni volta che voglio accendere il computer sono costretto a mettere la password cosa che non mi va di fare per questo anche non mi piace la versione originale ufficiale

Robydriver
29-11-2019, 13:46
Il problema è che non mi faceva andare avanti se io non inserivo le credenziali del mio account vecchio che avevo.... Non c'era modo di fare ignora il pulsante avanti si accendeva solo se io mettevo le credenziali dell'account dopodiché nella schermata PIN andava avanti solo se io creiamo un PIN non si accendeva il pulsante avanti l'unica cosa che mi ha fatto ignonorare è il product Key! non riesco a disabilitare login con account in questo Windows 10 dalle impostazioni non ci riesco! Qual è il modo per entrare tramite account locale ma anche li devi mettere un account e una password io ogni volta che voglio accendere il computer sono costretto a mettere la password cosa che non mi va di fare per questo anche non mi piace la versione originale ufficiale

Con l'account locale non c'è l'obbligo della password.Quando configuri lasci il campo password vuoto e dai invio

Major
29-11-2019, 15:30
Grazie ! Tutto risolto se mi ci metto le cose riesco a capirle...😀 era come pensavo su Rufus Quando ti dice di caricare il file iso devi controllare bene l'opzione di boot sì il disco MBR o GPT ovviamente devo selezionare MBR con un SSD da 120 giga Anche perché con MBR il bios te lo dà direttamente di default non in modalità uefi che ovviamente non è supportata da questo notebook ha così vecchio... Così selezionando la MBR Anche l'opzione butta cambia in bios non uefi e ora funziona ....grazie di tutto .... Dimenticavo ma processore Allora lo prendo il t 7600 non mi tengo questo t5500?

Robydriver
29-11-2019, 22:30
Io lo proverei un pò così.Per navigare non è che serva per forza una bestia immonda.
Poi cè differenza,per carità,ma a seconda dell'uso che ne fai potresti anche quasi non accorgerti di quanta.
Dall'HDD all'SSD c'è un abisso di prestazioni e si nota subito...
Win 10 sta bene con almeno 4GB di ram e ce l'hai...
X la cpu valuta in base all'uso che fai del pc.

Major
30-11-2019, 07:12
Grazie x tutto sei stato esemplare :winner:

Robydriver
30-11-2019, 07:38
Figurati.
ps: tanto lo so che non resisterai alla "scimmia" di provare a metterci il T7600...
:D :D :D :D :D :D :D
Ciao!

Major
30-11-2019, 17:38
:eek: :eek: ti giuro !!! Mi hai letto nel pensiero:D :D :asd:

Major
06-12-2019, 17:52
Non ci posso credere ! Ora che ho ricondizionato questo notebook va come una scheggia , gli compro la batteria nuova visto che la meteo originale sembrava esaurita non caricava più...anche questa nuova non la carica :confused: allora penso che si tratti dal caricabatterie..m compro un caricabatterie nuovo compatibile con questo nx7400 e provo a caricare la batteria nuova.. ma non la carica!!:eek: :eek: Non ci posso credere caricabatterie nuovo batteria nuova ! da cosa dipende??! Che cosa devo fare qual è la parte incriminata di questo notebook... che non permette di caricare la batteria nuova appena acquistata con caricabatterie nuovo???:help:

Dumah Brazorf
06-12-2019, 19:26
Nuova sì ma potrebbe essere stata secoli in magazzino e le celle essere a terra.
Lasciala in carica un 24h e vediamo.

Major
06-12-2019, 19:33
Nuova sì ma potrebbe essere stata secoli in magazzino e le celle essere a terra.
Lasciala in carica un 24h e vediamo.
Vorrei tanto credere a quello che dici , ma ho paura che dipenda dal circuito della scheda madre ...:cry: spero davvero che nn sia così , ma sto facendo tutti i test possibili immaginabili sto controllando i driver dell'AC Microsoft adapter , Ho il dubbio che allora un vecchio alimentatore HP sia danneggiato ma funzioni problema era niente della batteria perché quella nuova non viene caricata ma da qualche circuito te la scheda madre danneggiato che inibisce la carica perché inizialmente vedo che la batteria si muove l'icona di ricarica dopo un po' si ferma... Ho scaricato il programma battery care ... Ora provo a fare come hai detto te , speriamo sia così...ma nn credo, Che rabbia Ho cambiato RAM SSD processore a un portatile che va una scheggia ed ora non riesco a utilizzarlo perché lo devo sempre tenere attaccato alla corrente...:cry:

Major
06-12-2019, 19:35
Dimenticavo è arrivata con il 30% di ricarica c'era scritto di farla scaricare Fino al 2% e poi caricarla completamente... Adesso è ferma al 5% non si muove da lì

Robydriver
06-12-2019, 22:20
Beh,se collegato alla corrente il pc già funzionava,anche il vecchio alimentatore è buono.Non è che la corrente arriva al pc da due connettori diversi.
A questo punto o la batteria nuova è farlocca (vatti a fidare della provenienza/qualità) o c'è un problema sulla scheda madre.
Ma prima di fare a pezzi il pc,andiamo per gradi.
Dove hai acquistato la batteria? Puoi fartela sostituire?
Considera che questi pc sono fuori produzione da circa 10 anni e magari le batterie che trovi nuove possono anche avere quell'età...
Il segnale di stato di carica della batteria proviene da un chip all'interno di essa.Quindi,magari,è proprio lei la colpevole.
Prova a scaricare l'utility HWinfo in versione portable (così eviti di installare) e,una volta lanciata,guarda alla voce batteria cosa ti dice.

Major
07-12-2019, 07:33
Intanto Grazie Roby driver senza di te non saprei come fare....!!! ho tutto comprato su Amazon infatti stavo pensando di fare già il reso ma non so di che cosa perché inutile tenermi un caricabatterie che funziona o una batteria che funziona e magariil problema appartiene a un circuito della scheda madre è proprio quello che voglio capire... Allora la come mi dici tu mi conviene fare Intanto il reso del caricabatterie perché sicuramente quello originale è ancora buono e poi provo ad acquistare un'altra batteria... Faccio reso di entrambi mi tengo il caricabatterie originale e provo a cambiare batteria...intanto faccio così e poitesto La batteria con quel programma che mi hai detto te e vediamo...

Major
07-12-2019, 08:31
https://drive.google.com/file/d/15ZB09rfAi7__C58RbLjRh8Y-7k0pLEiU/view?usp=drivesdk

dimmi cosa vuoi sapere questa è la schermata di hw info riguardo la batteria nuova...a me sembra buona...e credo anche il vecchio caricabatteria sia buono perché mi dice "in carica" sull icona ma rimane al 5% fissa di più non va..ho provato ad aggionare il driver ac adapter Microsoft ma quello mi da sempre lo stesso del 2006 non ce ne sono più nuovi...cmq ora avendo installato W10 dovrebbe aggionare automaticamente tutti i driver già da se se non ricordo male...come tolgo lo spinotto dell'alimentatore il nootebook si spegne subito:doh:

Robydriver
07-12-2019, 12:34
Ciao.
Driver da aggiornare non ce ne sono.La batteria viene caricata anche a pc spento,quindi...
Da quello che vedo,la tensione di carica (circa 12,5v) mi pare bassa (se non ricordo male l'alimentatore è da 19v,quindi ci si apetterebbe un 14/15v) e sopratutto manca la voce "charge rate" che indica se e a "quanto" sta caricando la batteria.
L'alimentatore di che marca/modello/watt è?
HP ha una particolarità: ha (aveva?) in catalogo un'alimentatore smart (aj652aa) che,tramite un pulsante,consentiva di scegliere se alimentare e caricare la batteria del pc O solamente fornire corrente al pc SENZA caricare la batteria.Utilissimo a non affaticare la batteria costringendola a dei cicli continui di carica anche quando era ancora carica ma non al 100%.Ciò avveniva semplicemente erogando corrente a 2 tensioni diverse d'uscita (sinceramente non ricordo quali) e il pc (HP) si adeguava (carica o sola alimentazione) in base alla tensione ricevuta.
Prima cosa,guarda bene il "pettine" dei contatti della batteria per scongiurare che ci sia dell'ossido/bruciacchiature/piedini che si muovono.Stessa cosa,guarda anche la presa dell'alimentatore sul pc).Magari qualche goccia di un prodotto apposito disossidante per contatti elettrici sarebbe d'aiuto (svitol/wd40,ecc.).
Diversamente,potrebbe essere proprio la batteria che è difettosa.Se hai possibilità cambiala.Magari con un'altra marca.

Robydriver
07-12-2019, 12:42
Dimenticavo è arrivata con il 30% di ricarica c'era scritto di farla scaricare Fino al 2% e poi caricarla completamente... Adesso è ferma al 5% non si muove da lì

E' arrivata con il 30% di carica e il pc è stato acceso per un pò senza alimentatore?
Strano è che al 5% si spenga di botto.Il pc dovrebbe semmai semplicemente avviare la routine di spegnimento per batteria scarica,quindi mostrare la schermata ralativa alla chiusura di windows.Poi che win10 su ssd si spenga velocemente è un'altro conto.
Sinceramente,però,non ho mai acquistato una batteria nuova (fresca) che non fosse al 100% o giù di lì.
Prima di fare una caccia alla strega,proverei con un'altra batteria.Il pc è datato e sicuramente ci sono lotti di "vecchie batterie nuove" da smaltire...

Major
07-12-2019, 13:36
quindi...
Da quello che vedo,la tensione di carica (circa 12,5v) mi pare bassa (se non ricordo male l'alimentatore è da 19v,quindi ci si apetterebbe un 14/15v) e sopratutto manca la voce "charge rate" che indica se e a "quanto" sta caricando la batteria.
L'alimentatore di che marca/modello/watt è?

https://drive.google.com/file/d/1PSQZ_t1lLc5SR0RIlgpgjPa4BTxngg-2/view?usp=drivesdk

Prima cosa,guarda bene il "pettine" dei contatti della batteria per scongiurare che ci sia dell'ossido/bruciacchiature/piedini che si muovono.Stessa cosa,guarda anche la presa dell'alimentatore sul pc).Magari qualche goccia di un prodotto apposito disossidante per contatti elettrici sarebbe d'aiuto (svitol/wd40,ecc.).
Diversamente,potrebbe essere proprio la batteria che è difettosa.Se hai possibilità cambiala.Magari con un'altra marca.

Mi sa che hai ragione la tensioni di ricarica e bassa infatti dovrebbe stare a 18,5 come da foto che ti ho mandato dell'alimentatore... Ho scaricato HP hardware diagnosti il test dell'alimentatore è andato a buon fine... In effetti è come sempre arriva la giusta tensione per caricare la batteria potrebbe dipendere veramente dei connettori sembrerebbe una banalità Ma hai ragione anche in quel caso Ora provo a fare un lavoretto con lo svitol etc ...perché mi dà l'impressione che la batteria non viene proprio caricata rimane sempre a zero per cento come se ci fosse un ostacolo che potrebbe essere appunto sui morsetti di collegamento... Al momento ho reso tutto indietro proprio acquistare un'altra batteria nel frattempo faccio dei test su questa originale che secondo me ancora un po' di vita ce l'ha...

Major
07-12-2019, 14:26
Tutto pulito con lo svitol , i piedini pettine erano perfetti , stranamente anche ieri me l'ha fatto ... improvvisa mente mi dice carica completa batteria 100% ,stacco l'alimentazione, poi dopo neache 5 minuti , comincia a lampeggiare il led del laptot di ricarica x avvisare di metterlo in carica ma si spegne di botto a dimostrare che quel 100% ovviamente era un falso ...

https://drive.google.com/file/d/1lG7W-jMhENDyHxME8M87gLPvvNH2NyKP/view?usp=drivesdk

Nn so perché mi dice test annullato x la batteria....

Dumah Brazorf
07-12-2019, 14:28
Alt. La tensione di ricarica della batteria è una cosa, quella dell'alimentatore un'altra.
Le batterie di solito hanno una tensione nominale di 10,8-11V (3 celle al litio in serie) o 14,4-15V (4 celle in serie). Purtroppo capita che uno stesso modello di portatile in serie diverse usi batterie esteticamente e meccanicamente uguali ma con tensioni differenti per cui assicurati che la tua vecchia e la nuova abbiano la stessa tensione nominale.

Major
07-12-2019, 14:44
2° test batteria l'ha fatto e mi dice così :

https://drive.google.com/file/d/1MAe8SM149_bTRUzJxjlfaziHJa6hwwMx/view?usp=drivesdk

Praticamente ora nn so cosa stia accadendo non l'aveva fatto prima , sto con la batteria originale quella vecchia originale HP , la spia di ricarica sul notebook è spenta! :eek: sto lavorando senza alimentazione di corrente:eek: anche se l'alimentatore è attaccato ma la batteria non è in carica è full 100%...alimentatore attaccato led di ricarica è spento ! mi dice 100% se stacco l'alimentatore comincia a lampeggiare l'icona di ricarica e si spegne notebook...

Robydriver
07-12-2019, 16:34
2° test batteria l'ha fatto e mi dice così :

https://drive.google.com/file/d/1MAe8SM149_bTRUzJxjlfaziHJa6hwwMx/view?usp=drivesdk

Praticamente ora nn so cosa stia accadendo non l'aveva fatto prima , sto con la batteria originale quella vecchia originale HP , la spia di ricarica sul notebook è spenta! :eek: sto lavorando senza alimentazione di corrente:eek: anche se l'alimentatore è attaccato ma la batteria non è in carica è full 100%...alimentatore attaccato led di ricarica è spento ! mi dice 100% se stacco l'alimentatore comincia a lampeggiare l'icona di ricarica e si spegne notebook...

Ciao.
Allora,riguardo la spia dell'alimentazione vado a memoria che è un pò che non ho un nx7x00 funzionante sottomano.
Come ti ho detto l'HP carica la batteria e poi,a differenza di altri marchi,quando è carica smette di caricarla (non passa ad una carica "tampone",smette proprio.E a questo punto mi pare di ricordare che la spia di carica si spenga.
Stessa cosa con il caricatore smart di cui ti ho detto sopra.
A questo punto ci sta che con una batteria usurata,la carica arrivi presto al 100%,il pc smetta di caricarla (quindi la spia di carica si spegne) e poi se stacchi l'alimentatore il pc si spenga rapidamente poichè è usurata.
Quella che hai preso "nuova" potrebbe essere comunque difettosa. E' possibilissimo sia comunque datata.
Anche perchè una batteria nuova,originale (vera),se fosse ancora in listino credo costerebbe almeno 80/100 euro.
Ora,non so quale tu abbia acquistato,ma c'è un mare di batterie in vendita da 2 soldi che,ovviamente,va a :ciapet: trovarne una decente.
Quindi,una volta assicurato che i vari connettori sono puliti,aspetta di ricevere la nuova batteria e rifai la prova.
Nulla vieta di doverne cambiare più di una prima di trovarne una decente.
Per curiosità,quanto è costata quella attuale?

Edit:come mi pareva di ricordare,la spia della carica batteria si spegne se sente la batteria come carica (anche se poi muore subito) A QUESTO LINK (http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c00812685) trovi parte del manuale dedicata all'alimentazione del nx7400.Si legge:

Spie di alimentazione:
Accesa: il computer è acceso.
Lampeggiante: il computer è in standby.Lampeggiante rapida: occorre collegare un adattatore CA HP Smart (definito anche adattatore CA) con una maggiore potenza nominale.
Spenta: il computer è spento o in modalità di sospensione.
Spia della batteria:
Giallo: una batteria è in fase di carica.
Verde: una batteria è quasi completamente carica.
Giallo lampeggiante: una batteria, che costituisce l'unica fonte di alimentazione disponibile, ha raggiunto una condizione di basso livello di carica. Quando la batteria raggiunge una condizione critica di basso livello di carica, la spia della batteria inizia a lampeggiare rapidamente.
Spenta: se il computer è collegato a una fonte di alimentazione esterna, la spia si spegne quando tutte le batterie nel computer sono completamente cariche. Se il computer non è collegato a una fonte di alimentazione esterna, la spia resta spenta finché non si ha una condizione di basso livello di carica della batteria.

Major
07-12-2019, 17:24
Grande ! tutto chiarissimo ! quello che hai scritto combacia perfettamente riguardo il led di carica etc... a questo punto hairagione te come sempre :cool: la batteria che ho già reso lavevo pagata intorno ai 22 , 23 euri :ciapet: quindi evidemente non era di buona fattura….visto che le prove l'ho fatte davvero tutte...a questo punto non rimane che acquistare un altra batteria affinché non ne trovo una decente….spero davvero che dipenda solo dalla batteria .

- alimentatore di ricarica originale HP da escludere perché ho fatto i test e cmq funziona bene (pulito con wd40)

- pettini di contatto laptop puliti molto bene con vecchio spazzolino da denti & wd40 quindi contatti da escludere

- se non fosse la batteria a quale causa si potrebbe imputare ,devo mettere mani nella scheda madre ma sarebbe una cosa fattibile o ci sarebbe da cambiare tutta la scheda madre :eek: possibilità molto remota perché ora ripeto funziona tutto egregiamente anzi oserei dire eccelente ! poi con W10 ...:) forse non serve neanche mettere la CPU T7600...…………………………….forse...…..:D

Dumah Brazorf
07-12-2019, 17:42
Cos'hai fatto col wd40?????
L'elettronica si pulisce con uno spray secco!!!

Major
08-12-2019, 16:01
Cos'hai fatto col wd40?????
L'elettronica si pulisce con uno spray secco!!!

:D :D :fagiano: :fagiano:

Robydriver
09-12-2019, 12:13
Cos'hai fatto col wd40?????
L'elettronica si pulisce con uno spray secco!!!

No,beh,se parliamo di pulire dalla polvere è un conto,ma se si parla di essere sicuri che i contatti siano privi di ossidazione o patine varie isolanti (grassi e fumi presenti nell'ambiente) usare sui contatti/pettini/connettori ALCUNE GOCCE di prodotto adatto è indispensabile.
Alcune gocce non vuol dire innaffiare a pioggia eh...

Major
14-03-2020, 09:30
Arieccomi ! :cool: ora che ho fatto tornare quasi a nuovo questo hp dàtato posso chiedervi come mai molto speso quando lo accendo non si collega automaticamente al wi-fi di casa (lo uso solo a casa) quindi devo spesso andare in risoluzione problemi di rete dopodiché lui fa ripristino scheda wireless che si collega tranquillamente...Dimenticato sono riuscito ad installarci Windows 10 devo dire che va perfettamente anche perché ora ha 4 giga di RAM ,...però spesso in fase di prima accensione mi da questo problema che non si connette automaticamente alla rete WiFi e devo fare ripristino della scheda di rete ....da cosa può dipendere?

Dumah Brazorf
14-03-2020, 10:51
Prova altri driver wifi, scaricati dal produttore del pc o anche dal produttore del chip wifi stesso.

Robydriver
14-03-2020, 13:16
Arieccomi ! :cool: ora che ho fatto tornare quasi a nuovo questo hp dàtato posso chiedervi come mai molto speso quando lo accendo non si collega automaticamente al wi-fi di casa (lo uso solo a casa) quindi devo spesso andare in risoluzione problemi di rete dopodiché lui fa ripristino scheda wireless che si collega tranquillamente...Dimenticato sono riuscito ad installarci Windows 10 devo dire che va perfettamente anche perché ora ha 4 giga di RAM ,...però spesso in fase di prima accensione mi da questo problema che non si connette automaticamente alla rete WiFi e devo fare ripristino della scheda di rete ....da cosa può dipendere?

9 su 10 sono i driver che fanno a cazzoti con il SO.Oppure è una scheda vecchiotta/poco compatibile. Capita anche con pc nuovi,sopratutto mini/micro pc delle marche più disparate.
Che scheda di rete hai?

Major
14-03-2020, 14:31
Grazie ragazzi ho capito quindi i driver.....la scheda di rete è quella originale , ma volendo ne posso acquistare una più performante o recente x questo "datato" nx7400? Visto che ho sostituito quasi tutto vada anche x una scheda di rete se c'è migliore e compatiile ovviamente ...ma la vedo difficile....🤔

Robydriver
14-03-2020, 15:40
Grazie ragazzi ho capito quindi i driver.....la scheda di rete è quella originale , ma volendo ne posso acquistare una più performante o recente x questo "datato" nx7400? Visto che ho sostituito quasi tutto vada anche x una scheda di rete se c'è migliore e compatiile ovviamente ...ma la vedo difficile....🤔

"scheda originale" è una parola grossa considerando le millemila varianti del pc... :)

Major
14-03-2020, 20:15
Ok controllo ,🧐😊

Major
15-03-2020, 17:34
"scheda originale" è una parola grossa considerando le millemila varianti del pc... :)

INTEL(R) Pro / wireless 3945 ABG
Ubicazione : BUS PCI 16

Pensi posso trovare di meglio o lascio questa ...

Robydriver
15-03-2020, 23:03
INTEL(R) Pro / wireless 3945 ABG
Ubicazione : BUS PCI 16

Pensi posso trovare di meglio o lascio questa ...

Puoi installare anche schede wi-fi pci-express in formato half-size utilizzando le apposite staffe adattatrici (o del fai da te,anche se si trovano a buon prezzo e garantiscono il supporto adeguato).

https://i.ebayimg.com/images/g/CBYAAOSwRWZb6FIW/s-l300.jpg

Unica cosa,verifica che i cavetti bianco e nero delle antenne siano lunghi a sufficienza per collegarsi alla nuova posizione sulla scheda (che è più corta dell'originale).
Come scheda,a seconda del budget, puoi arrivare fino a montare una Intel ac 7260MHW (leggi bene che sia una AC e non una "semplice" N se la puoi sfruttare,esiste in più versioni) e cerca il modello con 2 attacchi per le antenne e non 3 (di default non hai la terza antenna).
E' una scheda 2.4/5GHZ 867M Wifi Bluetooth 4.0 mini pci-ex half-size (non confonderla con le versioni M.2,non montano). Quindi se non ce l'hai già,aggiungi anche il BT al tuo pc.
Con win10 ricorda di utilizzare i relativi pulsanti della barra applicazioni/area di notifica per accendere/spegnere wifi e BT poichè ad usare i pulsanti meccanici (fisici) a volte dà problemi. Inoltre sugli nx7300/7400 c'è un'unico pulsante fisico a gestire wifi/bt e andresti a cercarti la rogna di trovare una versione di HP wireless manager adatta.
Fai attenzione che spesso si trovano in commercio schede wifi (a prescindere dal modello) che sono adatte solo a determinate marche,per via di una piedinatura non standard imposta dal costruttore del pc. Controlla nella descrizione/chiedi al venditore che quella di tuo interesse/in vendita sia compatibile con HP. Oppure acquistala presso un negozio con cui non hai problemi in caso di dover effettuare un reso qualora si rivelasse non compatibile.

Major
16-03-2020, 12:33
Innanzitutto grazie ! grandioso Come sempre ! Sto cominciando a cercare difficile trovare compatibile con HP Compaq e allo stesso tempo con Windows 10 , ho capito tutto perfettamente Ora mi metto la ricerca sai qualche sito in particolare da consigliarmi o qualche modello che tu pensi sia compatibile magari postaMelo Te ne sarei grato...ad esempio oggi l'ho acceso si è collefato WiFi tranquillamente senza problemi quindi non me lo fa sempre,cmq non ho grandi pretese anche senza Bluetooth va bene...

Major
16-03-2020, 15:20
Molto difficile trovarne una compatibile con HP soprattutto la ac7260 da te menzionata...a questo punto non so se ne fanno , o se mi conviene smontarla x vedere l'esatta piedinatura , o dovrei capire meglio come funge l'adattatore così potrei avere un bacino più ampio ...perché trovarla così come l'originale la vedo difficile...

Robydriver
16-03-2020, 16:08
Non c'entra la piedinatura "fisica" ma lo schema dei collegamenti interni/il firmware della scheda,il p/n o ID presente o meno nelle white list/black list del bios del pc.
Non si vede ad occhio.E' il venditore che sa (dovrebbe) sapere se la scheda che vende sia compatibile o meno con pc HP.
Quindi,in base al tuo budget/aspettative leggi nella descrizione della scheda in vendita di tuo interesse se nelle specifiche sia dichiarata compatibile con HP. O chiedi al venditore.
E' un lavoro da perderci del tempo ma purtroppo nei notebook NON esiste una compatibilità plag'n play in stile desktop. E' volutamente fatto apposta.
ps: NON c'è una scheda (modello) compatibile in assoluto.
Ad esempio la scheda che al momento funziona nel tuo pc,solitamente,NON funzionerà (o funzionerà male/parzialmente) in pc di altre marche.

Major
22-04-2020, 07:51
Ciao Roby driver in questi giorni che c'è ben poco da fare mi sto dedicando a quel discorso che avevo lasciato in sospeso poco tempo fa parlavamo della scheda wifi mini PCI dual Band stavo cercando la ac72 60 quella che mi hai consigliato te ma sto notando che la maggior parte dei venditori su eBay o su AliExpress la dicono non compatibile con HP.ma è sicuramente Per via del fatto che la scheda essendo più corta la AC7260 avrebe bisogno di quel adattatore che tu mi hai postato nella foto quindi loro non avendolo dicono che non è compatibile per HP per via proprio della misura dell'inserimento nello slot e per la paura che appunto le antenne non arrivano a collegarsi con i morsetti. Io ho gia smontato il computer ed ho verificato che le antenne arriverebbero E inoltre posseggo l'adattatore o prolunga perché a quello servirebbe perché mai non dovrebbe essere compatibile con HP ..in questo portatile gira perfettamente Windows 10 quindi troverebbe subito i driver o l'installerèi io manualmente qual è questo problema di compatibilità con questa scheda o con altri simili dual Band che non sono compatibili con HP una volta che il collegamento viene fatto. Comunque tanti Sono vaghi dicono si è compatibile con HP menzionando solo alcuni modelli ...in cui cmq l'nx 7400 mai presente... Quindi mi sembra strano che in pratica nessuna mini PCI sia compatibile con nx7400 non trovi? Sto diventando matto Sono tentato di acquistarla Comunque questa ac7260 e vedere se funziona...tu che dici loro fanno solo un discorso di inserimento o proprio non andrebbe non verrebbe proprio riconosciuta...

Robydriver
22-04-2020, 08:07
HP (ma anche altri brand tipo Panasonic,Toshiba,Lenovo) utilizza sovente schede con layout della piedinatura non standard (il socket è lo stesso mini-pciex ma utilizza un diverso schema elettrico),oppure modifica leggermente il firmware del/dei chip in modo che siano solo riconosciuti ed installati su pc propri e non permette l'installazione di moduli non riconosciuti (white list nel bios).
Una scheda wifi per pc HP difficilmente funzionerà senza intoppi su Asus/Acer ad esempio.
Per cui una scheda wifi DEVE essere compatibile con HP per essere installata su HP. In breve deve essere prevista come parte/ricambio per notebook HP.
Generalmente non è il tipo di notebook specifico,ma è a livello di marca.
Difatti se guardi sulla baia, sovente si legge "compatibile con pc XXX" oppure "non compatibile con pc XXX".
Poi,l'unica certezza è il test con il proprio pc.
Ricordo che c'era anche un sito (ma ora non ricordo quale) dove gli utenti avevano trovato il modo di modificare il bios cancellando di fatto la white list per aumentare la compatibilità con altre periferiche. Ma vai a sapere cosa ti installeresti...
Meglio cercare una schedina compatibile...
Persino i moduli della memoria,a volte,davano problemi se non previsti in origine per HP.

Major
22-04-2020, 08:15
Bene ho capito me la devo rischiare , cercherò di spendere poco magari acquistare pure dalla Cina 5 €/10 :cool: ...perché se la acquisti su Amazon Se le vendono a più del doppio:eek: Grazie tante !

Major
22-04-2020, 12:48
Comunque per la cronaca alla fine avevi ragione te ...mi è presa la scimmia:D quindi ho ordinato ben due mini pci-e così se non ne va bene una ..provo l'altra:fagiano:
Inoltre con L'occasione visto che ci rimetto le mani anche un Intel core 2 T7400 Socket 479 (4 m Cache/2.16 ghz/667 mhz/ dual-Core) che ho trovato a circa solo €9...perché il T7600 il più potente montabile su questo portatile andava a costare circa €25 più del doppio... Essendo trascurabile la differenza di Potenza , il 7400 era decisamente a più buon mercato...

AndreaM71
22-04-2020, 16:01
Per mia esperienza personale cerco sempre di evitare upgrade di CPU su modelli HP, mi è già successo (non ricordo il modello anche se credo fosse proprio un NX marchiato Alice) che un dual core funzionasse solo a single core, ma di solito gli HP di quella generazione non digeriscono questo tipo di modifica. Il problema risiede nel BIOS, l'hardware è perfettamente compatibile ma evidentemente la casa madre non aveva previsto al momento ulteriori processori

Robydriver
22-04-2020, 22:39
Per mia esperienza personale cerco sempre di evitare upgrade di CPU su modelli HP, mi è già successo (non ricordo il modello anche se credo fosse proprio un NX marchiato Alice) che un dual core funzionasse solo a single core, ma di solito gli HP di quella generazione non digeriscono questo tipo di modifica. Il problema risiede nel BIOS, l'hardware è perfettamente compatibile ma evidentemente la casa madre non aveva previsto al momento ulteriori processori

Bisogna controllare il chipset.Se si ha il 945gm i dual-core sono supportati.
Se si ha il 940 invece vengono supportati solamente come single-core.

giomero
23-04-2020, 08:23
visto adesso questo post,se posso accodarmi per un consiglio.
ho un vecchio portatile hp nx 7300,avendo un ssd 120 gb vorrei sostire all'hd (installando ex novo il so).Adesso ho xp mi cosigliate di passare w10 o a w7/8 tenuto conto che non so se le periferiche supportano il 10.Faccio presente che il pc verra' usato solo per il Karaoke/videoproiettore percio' anche un sistema operativo non piu' aggiornabile penso vada bene.
Grazie

Crystal Dragon
23-04-2020, 08:58
visto adesso questo post,se posso accodarmi per un consiglio.
ho un vecchio portatile hp nx 7300,avendo un ssd 120 gb vorrei sostire all'hd (installando ex novo il so).Adesso ho xp mi cosigliate di passare w10 o a w7/8 tenuto conto che non so se le periferiche supportano il 10.Faccio presente che il pc verra' usato solo per il Karaoke/videoproiettore percio' anche un sistema operativo non piu' aggiornabile penso vada bene.
Grazie

Ti conviene fermarti al 7, soprattutto se quello è il tuo utilizzo.

giomero
23-04-2020, 09:00
Ti conviene fermarti al 7, soprattutto se quello è il tuo utilizzo.

grazie per la risposta,sai indicarmi una guida su come agire.

Crystal Dragon
23-04-2020, 09:43
grazie per la risposta,sai indicarmi una guida su come agire.

Ti scarichi una iso di windows 7 (32 bit se hai meno di 4GB di ram, altrimenti 64), tipo da qui https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows7 (ti serve ovviamente un product key), la masterizzi o la metti su chiavetta usb. Sviti il vano dell'hdd, sostituisci l'hdd con l'ssd, riavvii il portatile con usb o dvd di win inseriti, formatti l'ssd, installi win7, al riavvio ti installi i driver o le applicazioni per vista se ti servono o se non funziona qualcosa:
https://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/hp-compaq-nx7300-notebook-pc/3310301

giomero
23-04-2020, 09:54
Ti scarichi una iso di windows 7 (32 bit se hai meno di 4GB di ram, altrimenti 64), tipo da qui https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows7 (ti serve ovviamente un product key), la masterizzi o la metti su chiavetta usb. Sviti il vano dell'hdd, sostituisci l'hdd con l'ssd, riavvii il portatile con usb o dvd di win inseriti, formatti l'ssd, installi win7, al riavvio ti installi i driver o le applicazioni per vista se ti servono o se non funziona qualcosa:
https://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/hp-compaq-nx7300-notebook-pc/3310301

grazie mi pare che ci sia da settare da IDE a AHCI?Cose?Lo trovo nel bios?

Crystal Dragon
23-04-2020, 10:22
grazie mi pare che ci sia da settare da IDE a AHCI?Cose?Lo trovo nel bios?
Non dovrebbe servire, l'hdd dell'nx7300 dovrebbe già essere sata (altrimenti come lo metti l'ssd?). Quindi secondo me se c'è nel bios la voce è già impostata.

Robydriver
23-04-2020, 12:43
grazie mi pare che ci sia da settare da IDE a AHCI?Cose?Lo trovo nel bios?

Non dovrebbe servire, l'hdd dell'nx7300 dovrebbe già essere sata (altrimenti come lo metti l'ssd?). Quindi secondo me se c'è nel bios la voce è già impostata.

Ciao.Momento,non state parlando della stessa cosa.
Il connettore per l'hard disk dell'HP nx7300/7400 è SATA,parlando di connettore "fisico" nel senso di tipo di collegamento.
E fin qui,smonti il vecchio HDD "meccanico" e monti l'SSD.Fatto.
Eventualmente,nel bios di sistema (forse premento f10 all'avvio? Non ricordo) si cerca la voce relativa alla modalità SATA (sempre che ci sia) e si imposta da IDE ad AHCI se si può.Oppure potrebbe esserci una voce del tipo "AHCI mode" "abilita/disabilita" oppure "nativa/emulazione IDE" ,ecc. E' un pò che non metto mano su un nx7300/7400 e non ricordo esattamente.
La modalità AHCI (Advanced Host Controller Interface),quando attivata,dà tutta una serie di benefici dei quali non starò qui a parlarne per incompetenza mia (non sono un'insegnante) e per il fatto che sul web si trovano fiumi di materiale a riguardo se qualcuno vuole approfondire.
Ora,avendo di serie XP,di default è sicuramente impostata su IDE (intesa come emulazione di protocollo),visto che le periferiche SATA per un bel pò di tempo hanno "affiancato" quelle IDE nei pc. Uno dei motivi più banali era nel fatto che fino alle ultime release di XP, i driver affinchè il disco di installazione
riconoscesse in automatico ed installasse il sistema operativo su dischi sata andava caricato a mano nei primi instanti di installazione (il famoso "se si desidera installare driver SCSI/RAID di terze parti premere F6 durante l'avvio").
Quindi,di default,in molti bios ben successivi,la modalità "nativa" nel bios riguardo il controller SATA era ancora impostata su IDE (emulazione IDE).
Ora,partendo dal presupposto che sia 7 che 10 si installeranno e funzioneranno comunque sia in modalità IDE che AHCI,è altamente consigliato abilitare la voce "AHCI" già dall'installazione del sistema operativo (tanto i driver sono integrati nel disco/pendrive di installazione) poichè,sopratutto in presenza di un'ssd,si avrà una migliore gestione del disco e sarà tangibile una sua maggiore "velocità" (per dirla proprio in breve).
Unico dubbio,non ricordo se tale voce fosse presente nel bios del pc in questione.A volte i settaggi modificabili nei pc "brandizzati" (nel senso pc di marca,non autoassemblati) sono ridotti all'osso e alcune voci vengono omesse (nascoste) per evitare che qualche persona inesperta,modificandole a caSo,provochi malfunzionamenti/danni al pc.

moskitta75
23-04-2020, 13:50
Avevo risposto ieri ma nn vedo il mio post, boh!?
In sintesi dicevo che ho ancora 3 macchine con chipset 945 di cui due GM ed un P se non sbaglio, ad ogni modo tutti Socket M per CPU serie T7x00 dove x è pari e fino al max di 6.
Bene, precisato questo e precisato che li avevo tutti equipaggiati con T7200 e due T7400 al tempo ed ovviamente con 4GB di DDR2 667 ed HD da 7200rpm, poco tempo fa, visti i prezzi ho preso dei T7600 per sperare in una rivitalizzazione anke piccola e procedendo poi con SSD.
Risultato: l'NX7400 che prima aveva il T7400 e girava alla grande ha uno slot ram sminchiato e sono costretto a 2GB :((
L'installazione del T7600 secondo me non ha dato i risultati sperati anzi mi pare molto più lento.
Sul NW9440 il passaggio al T7600 ha dato gli stessi risultati, mi pare più lento di prima.
Infine su un terzo non HP, passando da T7200 al 7600 anche qui non ha visto miglioramenti.
Cigliegina, all'NW9440 sembra partita la VGA :((
Considerazioni: vista l'esperienza che ho con gli Xeon su socket 775, potrei dire che probabilmente nel bios dei pc manchi il microcode per il T7600 che forse non era stato immaginato per queste macchine. Infatti con gli Xeon su 775 e bios senza microcode o il PC non parte o parte e funziona regolare ma lento lento.
Per le schede WiFi la situazione è analoga, nel bios HP ha inseritouna white list di schede che il bios accetta, diversamente al post segna l'errore.
Lasoluzione sarebbe anche qui moddareil bios rimuovendo la white list, si trova qualcosa a riguardo in rete, io non l'ho mai fatto ma ho tentato di mettere una WiFi diversa all'NW9440 inutilmente e non ci ho combattuto più di tanto.
I T7400 purtroppo li ho sbolognati ad amici per upgradare i loro PC e ormai non investo più questi sistemi dove 4GB di ram sono troppo pochi per usi diversi dalla semplice navigazione e video scrittura.
Io sono windows free da 25 anni e non voglio immaginare come possano girare questi sistemi con quell'SO sopra...

Major
23-04-2020, 15:37
Avevo risposto ieri ma nn vedo il mio post, boh!?
In sintesi dicevo che ho ancora 3 macchine con chipset 945 di cui due GM ed un P se non sbaglio, ad ogni modo tutti Socket M per CPU serie T7x00 dove x è pari e fino al max di 6.
Bene, precisato questo e precisato che li avevo tutti equipaggiati con T7200 e due T7400 al tempo ed ovviamente con 4GB di DDR2 667 ed HD da 7200rpm, poco tempo fa, visti i prezzi ho preso dei T7600 per sperare in una rivitalizzazione anke piccola e procedendo poi con SSD.
Risultato: l'NX7400 che prima aveva il T7400 e girava alla grande ha uno slot ram sminchiato e sono costretto a 2GB :((
L'installazione del T7600 secondo me non ha dato i risultati sperati anzi mi pare molto più lento.
Sul NW9440 il passaggio al T7600 ha dato gli stessi risultati, mi pare più lento di prima.
Infine su un terzo non HP, passando da T7200 al 7600 anche qui non ha visto miglioramenti.
Cigliegina, all'NW9440 sembra partita la VGA :((
Considerazioni: vista l'esperienza che ho con gli Xeon su socket 775, potrei dire che probabilmente nel bios dei pc manchi il microcode per il T7600 che forse non era stato immaginato per queste macchine. Infatti con gli Xeon su 775 e bios senza microcode o il PC non parte o parte e funziona regolare ma lento lento.
Per le schede WiFi la situazione è analoga, nel bios HP ha inseritouna white list di schede che il bios accetta, diversamente al post segna l'errore.
Lasoluzione sarebbe anche qui moddareil bios rimuovendo la white list, si trova qualcosa a riguardo in rete, io non l'ho mai fatto ma ho tentato di mettere una WiFi diversa all'NW9440 inutilmente e non ci ho combattuto più di tanto.
I T7400 purtroppo li ho sbolognati ad amici per upgradare i loro PC e ormai non investo più questi sistemi dove 4GB di ram sono troppo pochi per usi diversi dalla semplice navigazione e video scrittura.
Io sono windows free da 25 anni e non voglio immaginare come possano girare questi sistemi con quell'SO sopra...

Ciao Allora andiamo per gradi innanzitutto volevo dire che questo nx7400 sto facendo un piccolo mostriciattolo... Sto attendendo che mi arriva questo processore t7400 perché il T7600 costava troppo come ho già detto nel mio precedente post e l'altro giorno e con solo €10 ho ordinato questo T7400 Socket 479 (4 m Cache/2.16 ghz/667 mhz/ dual core secondo i miei calcoli dovrebbe andare bene...sei d'accordo?
Io gli ho caricato una versione light di Windows 10
Ho ampliato la RAM a 4 giga...
Io ho installato senza alcuna difficoltà un hard disk SSD con cache SLC
Vi giuro va da paura ed ha ancora il processore originale T5500!
Vediamo quando arriverà il nuovo processore.
Ultima cosa che devo ancora cambiare è questa maledettissima mini PCI sto girando tutti i forum del mondo e tutti i venditori del mondo non esiste una scheda compatibile con questo nx7400 garantisco!
da quanto ho visto L'unica cosa possibile che funziona al 100% sono riuscito a trovare poco fa dopo due giorni di ricerca su un forum che modando il bios si può far rientrare alcune schede più veloci nella nella White list ma io non so come moddare il bios vi posto il link del forum qui se ne parla Se qualcuno mi dà qualche consiglio su come modificare il bios ho già ordinato una mini PCI e i dual Band ma tanto non funzionerà a meno che non modifichiamo il bios....
eccovi il link adesso scatenatevi e se riusciamo a modificare il bios c'è scritto anche nella Mini PCI WiFi migliore per questo HP :

http://solutionsandtips.blogspot.com/2011/05/remove-whitelist-in-nx7400-bios.html?m=1

moskitta75
23-04-2020, 16:24
Sì capisco, la cosa l'avevo già fatta su 3 pc come già detto proprio con un T7400 poi l'idea del top per 200MHz in più che nn ha dato i risultati sperati di 3 su 3 macchine.
Tu usi win e ti assicuro che non è una gra scelta per almeno 3 motivi: non ha una buona gestione della RAM, non ha una buona gestione dell'HD; devi utilizzare un antivirus.
Conseguenze: dopo un po' di utilizzo se esageri con la ram, e ne hai solo 4GB, comincia a swappare con l'HD e rallenta di brutto; se non deframmenti spesso l'HD si intatsa; l'antivirus ti mangia un pacco di risorse.
Magari dopo una installazione fresca va bene ma dopo poco...

moskitta75
23-04-2020, 16:31
Altro trucco: scarica GMABooster per intel950 che clokki il GPU a 400 che il bios la tiene a 200 per risparmio energetico. Noterai delle differenze.

Major
23-04-2020, 18:26
Altro trucco: scarica GMABooster per intel950 che clokki il GPU a 400 che il bios la tiene a 200 per risparmio energetico. Noterai delle differenze.

Ti ringrazio molto x il tuo consiglio Ma tu intendi di farlo sin da ora ancor prima mi arrivi il nuovo processore t7400 per avere una prestazione migliore cloccando la gpu?
Perché comunque come prestazioni non mi posso lamentare da quando gli ho portato tutte queste modifiche...ora il problema che più mi preoccupa per poter installare una nuova Mini PCI Express WiFi più recente è che bisogna modificare il bios Ma su questo io ho bisogno di qualcuno che mi aiuti perché da quanto ho capito bisogna cambiare una riga per modificare la whitelist per il BIOS di questo nx7400 come un letto su questo forum del link che ti ho postato sopra...

If you have a nx7400 you will get a file named: 68YGU.BAK
3.) Download your new bios from here (NX7300/NX7400).
4.) Open the file, and extract the .bin file to the usb key, and rename it to 68YGU.BIN.
5.) Reboot, and chose to upgrade bios.
6.) You are done :-)

moskitta75
23-04-2020, 22:29
Non l'ho mai fatto come per pigrizia come ti ho detto perciò perdonami ma non saprei come aiutarti.
Ad ogni modo percolpa tua oggi ho comprato una nuova vga per l'NW9440...
Maledetto!
Poi magari se la sostituzione risolve il problema mi metto a modificare il bios per una wifi migliore.

Major
24-04-2020, 14:56
Non l'ho mai fatto come per pigrizia come ti ho detto perciò perdonami ma non saprei come aiutarti.
Ad ogni modo percolpa tua oggi ho comprato una nuova vga per l'NW9440...
Maledetto!
Poi magari se la sostituzione risolve il problema mi metto a modificare il bios per una wifi migliore.

:asd: :asd: dai hai fatto bene l'importante è fare acquisti a buon mercato ed ottenere risultati soddisfacenti , se riesci a capire come modificare il bios anche io ci proverò così chi fa prima avvisa ...;)

GoKeN_SDS
03-05-2020, 15:45
Ciao a tutti.

Sto partecipando ad un progetto di recupero vecchi PC per donarli a chi ne è sprovvisto, in questo momento di emergenza con la didattica a distanza.

Ci è stato donato questo pc: Compaq nx7300, Celeron M440, 2x512MB DDR2 667MHz, GPU Intel 945GM.

Come prima policy del progetto abbiamo quella di piallare totalmente il disco, per questioni di privacy, quindi non so che sistema operativo montasse originariamente. Di solito li avvio anche con una live USB per verificare che funzioni tutto l'hardware (in questo caso Lubuntu 18.04.4 - ultima a 32 bit disponibile) prima di procedere con upgrade, riparazioni o altro.

Solitamente poi installiamo Win10 con licenza ESD per questioni di usabilità, visto che potenzialmente andranno in mano a bambini o ragazzini che utilizzano normalmente Windows. In questo caso vedrò se ha senso metterci windows o lasciare Lubuntu, viste le caratteristiche hardware non proprio esaltanti.

Facciamo anche un upgrade con SSD e almeno 2-4GB di ram a seconda della compatibilità del PC, ma questa è un'altra storia.

Ho trovato per caso questo thread cercando la massima RAM supportata. Ho letto un po' (complimenti a tutti per l'esaustività su questo modello con anni e anni sul groppone!!) e mi pare di capire che è cruciale identificare la mobo.

Da terminale ho queste info:

description: Motherboard
product: 30A2
vendor: Hewlett-Packard
physical id: 0
version: KBC Version 40.17
*-firmware
description: BIOS
vendor: Hewlett-Packard
physical id: 0
version: 68YGU Ver. F.0B


-pci
description: Host bridge
product: Mobile 945GM/PM/GMS, 943/940GML and 945GT Express Memory Controller Hub
vendor: Intel Corporation
physical id: 100



e HrdInfo mi riporta "OpenGL Renderer MESA DRI Intel 945GM x86/MMX/SSE2".

Non ho però la certezza che 945 sia riferito alla MOBO, sembra faccia sempre riferimento alla grafica integrata. La cosa implica anche che la mobo sia sicuramente 945?

L'idea era quella di prendere poi 2 o 4 GB di RAM, un SSD da 120GB, un core2duo 7200 (che ho trovato su ebay spedito a 5€).

Se però non riesco a fare l'upgrade alla CPU, anche tutti gli altri upgrade perdono di significato e quindi lo lascio così. Inutile mettere ram e ssd ad un single core (peraltro scarso).

Secondo voi la CPU che ho trovato funziona correttamente?

EDIT: la ram l'ho recuperata da un altro PC, quindi al momento ho già installato 2GB di RAM

Robydriver
03-05-2020, 17:52
Ciao.
La dicitura
Mobile 945GM/PM/GMS, 943/940GML and 945GT Express Memory Controller Hub
è generica del chipset come macrofamiglia.Di fatto ne nomina tutte le varianti.
Mi pare che everest/aida64 fossero le uniche utility che leggessero l'esatta variante del chip.Ma non ho nx7300 sottomano ed è passato parecchio tempo.
Se vuoi essere sicuro,ti conviene leggere direttamente sul chip:
-togli le viti posteriori identificate con il simbolo della tastiera (mi pare siano 2),
-con un'unghia/cacciavite fai scorrere verso la tastiera i cursori (mi pare 4) di plastica che superiormente la bloccano al telaio dal lato dei tasti,
-delicatamente sollevala e scollega il flat della tastiera,
-smonta le (mi pare 4) viti del dissipatore di alluminio a forma vagamente di vassoio facendo attenzione a non strappare/rovinare il pad a contatto con il chipset.
A questo punto,con una lente,leggerai la sigla sopra riportata e sarai sicuro di che tipo di upgrade puoi fare.
Se riesci a montare una cpu dual-core (chipset 945) potrai far funzionare decentemente win10.Sopratutto in abbinamento a ssd e 4GB di ram.

GoKeN_SDS
03-05-2020, 22:02
Grazie, domani provo a verificare direttamente sul chip.

Anzi, noto solo adesso che un altro pc che ci è stato donato è un Compaq 6710b, che dovrebbe montare un t7200, t7250 o un t7300 (se le informazioni che ho trovato sono esatte), quindi potrei fare direttamente la prova con quella cpu ed eventualmente ordinarla :ubriachi:

Major
14-06-2020, 08:47
Installato con successo CPU T7400 ! Inizialmente vedeva ancora il processore originale ma grazie a W10 dopo un riavvio si vede ha fatto aggiornamento e senza che ho dovuto fare nulla ora vede il T7400 su questo mio HP nx7400 che ormai è stato upgradato quasi al massimo e debbo dire che va egregiamente... Purtroppo nello staccare il plug della striscia di connesione flat della tastiera per lavorare sul processore ,si è rotto il plug staccandosi dalla striscia di connesione.. quindi adesso ho il cavo flat della tastiera senza connettore maschio , ha cercato di infilarlo nel connettore femmina quello sulla scheda madre ma non fa bene contatto in quanto credo non avendo più il plug che fa collimare i contatti non è ben allineamento.. alcuni tasti non funzionano della tastiera avete dei suggerimenti? Non è un problema di tastiera perché a seconda di come inserisco la striscia nel connettore esclude o include il funzionamento di alcuni tasti della tastiera... La parte finale della striscia è pulita potrei applicare il nuovo connettore lo potrei incollare com'era prima su questa cosa mi servirebbe un consiglio

Robydriver
14-06-2020, 09:30
Non ho capito cosa si è staccato.Potresti fare una foto?
Si è rotto il connettore sulla scheda o il flat attaccato alla tastiera?

Major
14-06-2020, 11:38
Non ho capito cosa si è staccato.Potresti fare una foto?
Si è rotto il connettore sulla scheda o il flat attaccato alla tastiera?

https://drive.google.com/file/d/19vCBheZ0cMHwlMT7F9UDsMqJyHwh8sd-/view?usp=sharing

staccato il plug dalla fascia contatti era incollato con quella pellicola marroncina trasparente che era ripiegata a V come per fare maggior spessore..

https://drive.google.com/file/d/16LY8oRMaUp_MbN10RVHNqvqHJx6IMO6K/view?usp=sharing

connettore della tastiera sulla scheda madre pressochè intatto... solamente rotte le estremità per far fare ''click'' al plug della foto sopra...

https://drive.google.com/file/d/1NIrEw6wR2uS7A9ayElWj6oBL47e858Oq/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/16LY8oRMaUp_MbN10RVHNqvqHJx6IMO6K/view?usp=sharing"]]https://drive.google.com/file/d/16LY8oRMaUp_MbN10RVHNqvqHJx6IMO6K/view?usp=sharing
nelle ultime due foto ti volevo far notare come la parte finale dei contatti della fascia quel pezzetto bianco mi sembra si siano rovinatii gli ultimi due pin sulla destra ....potrebbe essere quello il problema ? però a seconda di come la infilo i tasti funzionano escludendo alcuni...ma non riesco a farli funzionare proprio tutti...quel pezzettino finale bianco è fondamentale giusto ? non vorrei sostituire tutto il flex posso rimediare in qualche modo?

Robydriver
14-06-2020, 14:25
Dunque,la parte marrone non è parte del flat ma della presa sulla mainboard.Serve per fermare il cavo flat in posizione.A seconda del tipo va ribaltato

https://support.hp.com/doc-images/508/c03300539.gif

o fatto scorrere leggermente per sbloccare il flat (quello del nx7300 andava fatto scorrere se non ricordo male).

https://erkinson.altervista.org/wp-content/uploads/2010/06/flat1.jpg

La plastica trasparente che vi è attaccata,è incollata al flat per irrobustirlo e aiutare a tenerlo in posizione quando si infila nella presa.
O si è attaccata al pezzo del connettore per invecchiamento o qualcuno aveva già fatto danno e messo dlla colla.
Il fatto che alcuni tasti funzionano ed altri no a seconda di come lo posizioni è perchè ora il flat è sottile e non fa bene contatto nella presa.Hai provato e reinfilare il flat e poi posizionare il pezzo di connettore marrone nella giusta posizione e vedere se facesse contatto?

Major
14-06-2020, 17:36
https://drive.google.com/file/d/1jBwwrtSBpqQ6a5fD33Lj-cSQRXoMvUAY/view?usp=drivesdk

La banda dei contatti riesco a farla collimare perfettamente con il connettore ma solo l'ultima parte che fa contatto giusto?O la posso tagliare Se magari si è usurata forza di toglierla...
https://drive.google.com/file/d/1jGJTT7Gyr6iNTIGsT6VenI9HKKcTPiq2/view?usp=drivesdk

Vedi riesco a farla collimare perfettamente problema che magari ci fosse il fermo quella va a incastro a pressione...

https://drive.google.com/file/d/1jPJ4_PVygdCOQ8MJlJY9xtC5Kdfs_N8j/view?usp=drivesdk

In quest'ultima foto sono riuscito a infilare bene il connettore anche se si sono rotti lateralmente al connettore che sta sulla scheda madre i due buchetti per fargli fare clicca il connettore però con lo spessore che gli ho fatto tramite il pezzettino di plastica Marrone e ben salda la presa solo che alcuni tasti fanno contatto altri no questa proprio non ci voleva dopo 2 mesi di lavoro e tutti i soldi spesi per appagare tarlo Ci mancava solo questa....

La tastiera credo di trovarla una decina di euro ma non posso comprare solamente il Flessibile ?

Robydriver
14-06-2020, 18:24
La tastiera credo di trovarla una decina di euro ma non posso comprare solamente il Flessibile ?

Credo che il connettore sia saldato dalla parte della tastiera...

Major
14-06-2020, 21:11
Purtroppo si !! :doh:

IlBeppe
19-12-2020, 18:52
Grazie, domani provo a verificare direttamente sul chip.

Anzi, noto solo adesso che un altro pc che ci è stato donato è un Compaq 6710b, che dovrebbe montare un t7200, t7250 o un t7300 (se le informazioni che ho trovato sono esatte), quindi potrei fare direttamente la prova con quella cpu ed eventualmente ordinarla :ubriachi:

Sul mio vecchio compaq nx7300 montai il t7600, penso sia la cpu più potente compatibile. In realtà ci sarebbe anche t7600g ma non avrebbe senso nei nostri portatili

VincentVega_
12-08-2022, 23:49
Se qualcuno ha bisogno di qualche dritta ho appena finito di installare Windows 10 su un Compaq NX7400 di un mio amico, che e' simile all' NX7300.
Il modello in questione aveva la cpu T2300 con istruzioni x86, ed ho dovuto installarne una con istruzioni x64 per poter installare windows10.
La cpu piu' economica che ho trovato e' stata la T7200 (Core2 duo).
Come chipset ha Intel 945gm.
Cambiata la ram (montati 4gb 2+2) e hard disk ssd Samung 870evo da 500gb
E' stato un incubo, ma alla fine ce l'ho fatta.