PDA

View Full Version : Sostituzione CPU HP Compaq NX7300 (TELECOM)


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

§pier§
18-09-2008, 00:06
.....mmmmh,ne dubito fortemente.
Per quel che mi risulta,sono 2 socket completamente diversi.:muro:
Per quanto ne so,solo con AMD,è possibile utilizzare cpu per notebook nei desktop,dato che le piedinature dei socket,a parità di serie (462,754,ecc),sono corrispondenti tra fisso e portatile.Inoltre,i chipset per AMD,sono piu' "elastici" a sopportare vari tipi di cpu.
I chipset Intel,come ampiamente discusso :cry: ,sono piu' mirati per funzionare con un determinato,ristretto,tipo di cpu
Personalmente,utilizzo un pc desktop con mainboard avente chipset Via k8m800 abbinata ad una cpu Turion s754.

Ok, come non detto, grazie della risposta..:D ciao!

§pier§
18-09-2008, 01:31
Ragazzi sapete se per caso i pentium m vanno bene per il 7300 con chipset 940? Il socket dovrebbe essere lo stesso...

Whity
19-09-2008, 13:16
Uhm :rolleyes: non mi pare che nessuno ci abbia mai provato, anche se mi sembra compatibile......però in linea teorica, per la pratica non saprei.........

Salutoni, Whity :)

Robydriver
19-09-2008, 18:32
Uhm :rolleyes: non mi pare che nessuno ci abbia mai provato, anche se mi sembra compatibile......però in linea teorica, per la pratica non saprei.........

Salutoni, Whity :)

In linea teorica,sì.Ma teniamo presente i "blocchi" di Intel.Anche i dual core,hanno lo stesso socket! :D

cipacci
19-09-2008, 20:41
Proprio per questo dico che quei 4MB in realtà non si potranno mai abilitare.......dato che li disabilitano proprio fisicamente (scollegando le piste di collegamento interne al die).....

Ciao, Whity :)

Scusate se riprendo questo punto di un paio di giorni fa; lo faccio solo perchè (nel frattempo che il buon Whity rispondesse quanto quotato sopra e non per mancanza di fiducia nei suoi confronti) avevo scritto a Adrian Offerman, che è colui che gestisce il sito chiplist (http://www.chiplist.com/) in merito alla cache L2 dei T5xxx, ed oggi ho avuto una sua risposta che conferma quanto indicato da Whity, eccola:

"[I]The rest of the cache cannot be enabled. It was disabled during the production/packaging/testing by cutting internal fuses.
Even if you could enable it, the extra cache would very likely be defective or off-spec."

ovvero (tradotto con google) :D :

"Il resto della cache non può essere attivato. E 'stato disattivato durante la produzione / confezionamento / test da taglio interno fusibili.
Anche se si potrebbe consentire, la cache supplementare molto probabilmente potrebbe essere difettosa o off-spec."

La riporto in quanto puo' essere una ulteriore conferma a quanto indicato da Whity. (qualora ce ne fosse stato bisogno, ma evidentemente per me si :D :D :fagiano: :fagiano: ).
ciao

magoverde70
19-09-2008, 22:29
Si,confermo,oltre alla cpu,bisogna sostituire anche la scheda wireless broadcom,con la Intel.
Si guadagna sia in termini di durata batteria,che in potenza di ricezione.

scusa, ma hai dovuto cambiare qualche impostazione?
io ho montato la wifi intel, ma mi dice che ho montato una schede wifi non compatibile.
:muro: :cry:

magoverde70
20-09-2008, 18:29
girovagando su internet

sembrerebbe che vari PC Hp abbiano una whitelist che fa riconoscere solo le wifi che sono autorizzate nel bios.

so di dire una stupidagine, ma fa che ne esiste un anche per i processori?

Whity
20-09-2008, 18:59
Scusate se riprendo questo punto di un paio di giorni fa; lo faccio solo perchè (nel frattempo che il buon Whity rispondesse quanto quotato sopra e non per mancanza di fiducia nei suoi confronti) avevo scritto a Adrian Offerman, che è colui che gestisce il sito chiplist (http://www.chiplist.com/) in merito alla cache L2 dei T5xxx, ed oggi ho avuto una sua risposta che conferma quanto indicato da Whity, eccola:

"[I]The rest of the cache cannot be enabled. It was disabled during the production/packaging/testing by cutting internal fuses.
Even if you could enable it, the extra cache would very likely be defective or off-spec."

ovvero (tradotto con google) :D :

"Il resto della cache non può essere attivato. E 'stato disattivato durante la produzione / confezionamento / test da taglio interno fusibili.
Anche se si potrebbe consentire, la cache supplementare molto probabilmente potrebbe essere difettosa o off-spec."

La riporto in quanto puo' essere una ulteriore conferma a quanto indicato da Whity. (qualora ce ne fosse stato bisogno, ma evidentemente per me si :D :D :fagiano: :fagiano: ).
ciao

Ti ringrazio tantissimo, cipacci, per questa ulteriore conferma.........e comunque anche se avessi dubitato un po' del mio parere dato l'errore col T5750 non me la sarei presa affatto :p .

Ciao e buona fortuna a tutti, Whity :)

cipacci
20-09-2008, 21:48
Allora ragazzi, oggi ho montato un T5500 nel mio nx7400 e questi sono i risultati (ho sostituito solo la cpu):

nx7400 Celeron M30:
http://img225.imageshack.us/img225/6127/cpuzoriginaleca6.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=cpuzoriginaleca6.jpg)http://img225.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img171.imageshack.us/img171/236/notebookoriginaleda8.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=notebookoriginaleda8.jpg)http://img171.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img225.imageshack.us/img225/553/notebookoriginale1mxt6.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=notebookoriginale1mxt6.jpg)http://img225.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

nx7400 T5500:
http://img219.imageshack.us/img219/6262/cpuzt5500ps1.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=cpuzt5500ps1.jpg)http://img219.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img225.imageshack.us/img225/8913/notebookt5500cr0.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=notebookt5500cr0.jpg)http://img225.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img219.imageshack.us/img219/3131/notebookt55001mxt4.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=notebookt55001mxt4.jpg)http://img219.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Primo: la ram funziona a 667 e quindi non ci sono blocchi nei rapporti tra fsb e ram;

Secondo:Nel bios era gia' tutto automaticamente aggiornato per quel che riguarda il riconoscimento del Dual Core e le varie funzionalità delle cpu Intel (specifico che io avevo gia' effettuato l'upgrade del bios un paio di settimane fa all'ultima versione, disponibile sul sito HP);

Terzo: quando l'ho riavviato ho avuto problemi con Spybot e con l'antivirus "Antivir", e poi ho notato un anomalia nella "barra delle applicazioni" per quanto riguarda la funzione "nascondi icone inutilizzate" (si comporta in maniera contraria a come dovrebbe...).
Ho dovuto disinstallare sia Spybot che Antivir e poi reinstallarli per riavere il funzionamento corretto.
edit: purtroppo il problema con la barra delle applicazioni non si risolve nemmeno disinstallando e reinstallando i due programmi; anche installando solo l'antivirus la barra ha delle anomalie (scompaiono icone e non funziona il "nascondi se inattivo").
Mentre se installo anche Spybot, all'accensione mi da' proprio un errore con la componente TeaTimer: "Applicazione che ha provocato l'errore teatimer.exe, versione 1.6.2.23, modulo che ha provocato l'errore kernel32.dll, versione 5.1.2600.5512, indirizzo errore 0x00012aeb.".... davvero strano...) se qualcuno ha qualche indicazione da darmi...

Per il resto, sembra tutto ok, se volete dirmi la vostra i commenti sono ben accetti :D :D

Prossimo passo: cambiare la ram, la scheda wi-fi ed infine l'HD. ;)

§pier§
21-09-2008, 01:35
Ottimo upgrade..e se mi permetti, per fare i perfezionisti,ed io in queste cose lo sono, aggiungerei una piccola cosa: acquistare un adesivo centrino duo da attaccare al posto di quello celeron M (io l'ho fatto comprandolo da un sito specializzato per pochi euro..è una cavolata,lo so, ma volevo rendere il pc un core2 duo a tutti gli effetti)
Primo: la ram funziona a 667 e quindi non ci sono blocchi nei rapporti tra fsb e ram
Ecco, questo è quello che intendevo Whity, non ho mai messo in dubbio quello che tu dicevi ma semplicemente (ricordando anche un precedente upgrade di un altro utente con un t5500 il quale aveva le ram che lavoravano a 667mhz) azzardavo l'ipotesi che ,non so per quale ragione, hp volesse che ram e processore viaggiassero alla stessa velocità e quindi il sistema li adeguava..ma non ho mai pensato che non fosse vero quello che dicevi tu, ovvero che ram e processore dovessero lavorare a velocità uguali. (tra l'altro una prova è il mio pc fisso che ha un pentium4 ht f.s.b. 800 mhz e ram ddr 400 mhz..) Saluti a tutti!:D :p

§pier§
21-09-2008, 11:20
Ragazzi chiedo il vostro aiuto, vi chiedo scusa se è una cosa fuori argomento, per un problema riguardante la connessione ad internet che mi sta affliggendo. Ora ho due portatili: nx7300 e nx7400, su uno riesco a connettermi senza problemi alla rete di casa mia e anche a quelle non protette o protette (quando mi viene data la chiave di rete) infatti mi dice connesso alla rete senza fili e compare l'icona del monitor con il segnale ad onde e funziona tutto a meraviglia (come anche negli altri computer con scheda di rete). Sull'altro ,invece, quando mi devo connettere ad internet devo per forza connettermi attraverso il miniport wan (cliccando sull'occhio alice, oppure lo fa da solo ogni volta che apro una pagina di mozilla, explorer o mi connetto con messenger)il che fa sì che compaiano nella barra degli strumenti i due monitor che indicano l'avvenuta connessione(stato di alice). Il problema è che così facendo riesco solo a connettermi con la rete di casa mia infatti se provo a farlo con una rete non protetta o ad una protetta (inserendo la chiave di rete che mi viene data) mi dice connesso alla rete ma poi vuole passare attraverso il miniport wan e quindi non riesco a far funzionare internet (in quanto vuole che compaiano i due monitor dello stato di alice che però posso comparire solo quando mi connetto con la mia rete). Ho controllato le impostazioni delle due reti e sono uguali, qualche suggerimento? Grazie mille!:D

Whity
21-09-2008, 13:30
Ecco, questo è quello che intendevo Whity, non ho mai messo in dubbio quello che tu dicevi ma semplicemente (ricordando anche un precedente upgrade di un altro utente con un t5500 il quale aveva le ram che lavoravano a 667mhz) azzardavo l'ipotesi che ,non so per quale ragione, hp volesse che ram e processore viaggiassero alla stessa velocità e quindi il sistema li adeguava..ma non ho mai pensato che non fosse vero quello che dicevi tu, ovvero che ram e processore dovessero lavorare a velocità uguali. (tra l'altro una prova è il mio pc fisso che ha un pentium4 ht f.s.b. 800 mhz e ram ddr 400 mhz..) Saluti a tutti!:D :p

Cavolo questo è un'altro punto a mio sfavore! Ne ero proprio convinto!!! :eek: Vorrà dire che devo prendermela con HP...... :asd: :asd: :asd: . Scusatemi per l'info errata.

Invece per quanto riguarda gli screen di CrystalMark di cipacci, vorrei fare un appunto. Il punteggio dato a CPU e Memorie è cresciuto per ovvi motivi, ma vi invito a guardare il guadagno prestazionale per quanto riguarda GDI, D2D e OGL. Chiaramente le prestazioni grafiche sono aumentate un pochino dato che la memoria "rubata" al sistema gira più veloce (667Mhz anzichè 533Mhz), però il guadagno sarebbe stato molto meno. In realtà i test di CrystalMark del video, caricano molto la CPU, manifestando in qualche caso anche i "colli di bottiglia" dato che CPU e GPU lavorano in coppia e non è presa in oggetto solo la GPU. Infatti il computer del buon cipacci, fa 4200 punti al GDI (approssimando), mentre il mio (con P3-866 e una scheda geforce 6200, molto migliore dell'integrata di cipacci) fa 3000 punti, manifestando il collo di bottiglia dato dalla CPU. Nel caso dell'OpenGL invece nel mio caso tenendo una risoluzione alta faccio più punti, 4200 contro i 1900 di cipacci. Il mio consiglio è: se volete vedere veramente quanto il vostro pc rende in OpenGL, scaricatevi "Stars (http://www.hwupgrade.it/download/file/721.html)" e lanciatelo........è un test che riproduce molto fedelmente le condizioni di gioco. Ovviamente non elimina eventuali colli di bottiglia, ma li rende solo meno evidenti.

Con tanti saluti, Whity :)

magoverde70
21-09-2008, 14:22
penso che il problema della velocità sia connesso comunque con il chipset.
il 940 gml supporta solo la velocità di 533, per questo limita di consguenza la velocità del bus della memoria e e della cpu

§pier§
21-09-2008, 18:39
Ragazzi chiedo il vostro aiuto, vi chiedo scusa se è una cosa fuori argomento, per un problema riguardante la connessione ad internet che mi sta affliggendo. Ora ho due portatili: nx7300 e nx7400, su uno riesco a connettermi senza problemi alla rete di casa mia e anche a quelle non protette o protette (quando mi viene data la chiave di rete) infatti mi dice connesso alla rete senza fili e compare l'icona del monitor con il segnale ad onde e funziona tutto a meraviglia (come anche negli altri computer con scheda di rete). Sull'altro ,invece, quando mi devo connettere ad internet devo per forza connettermi attraverso il miniport wan (cliccando sull'occhio alice, oppure lo fa da solo ogni volta che apro una pagina di mozilla, explorer o mi connetto con messenger)il che fa sì che compaiano nella barra degli strumenti i due monitor che indicano l'avvenuta connessione(stato di alice). Il problema è che così facendo riesco solo a connettermi con la rete di casa mia infatti se provo a farlo con una rete non protetta o ad una protetta (inserendo la chiave di rete che mi viene data) mi dice connesso alla rete ma poi vuole passare attraverso il miniport wan e quindi non riesco a far funzionare internet (in quanto vuole che compaiano i due monitor dello stato di alice che però posso comparire solo quando mi connetto con la mia rete). Ho controllato le impostazioni delle due reti e sono uguali, qualche suggerimento? Grazie mille!:D

Nessun suggerimento o aiuto ragazzi?

Robydriver
21-09-2008, 18:50
scusa, ma hai dovuto cambiare qualche impostazione?
io ho montato la wifi intel, ma mi dice che ho montato una schede wifi non compatibile.
:muro: :cry:

....mmmmh,però!:eek:
In effetti,la mia è marcata HP.
Sinceramente ho avuto una botta di :ciapet: ,perchè l'ho comprata sulla baia,usata,installata e via.
E tutto è filato liscio.
Certo che,che pXXXe con questi "blocchi".:mad:
Anche le mie ram,sono HP.
Quelle,le avevo cercate,poichè avevo sentito di problemi di compatibilità con memorie no brand.:rolleyes:
Sinceramente non pensavo che anche per la scheda wireless.....
E' meglio che aggiorno la mia "firma".Mi scuso per non averlo fatto prima...:stordita:

Robydriver
21-09-2008, 19:02
Ragazzi chiedo il vostro aiuto, vi chiedo scusa se è una cosa fuori argomento, per un problema riguardante la connessione ad internet che mi sta affliggendo. <....> mi dice connesso alla rete ma poi vuole passare attraverso il miniport wan e quindi non riesco a far funzionare internet (in quanto vuole che compaiano i due monitor dello stato di alice che però posso comparire solo quando mi connetto con la mia rete). Ho controllato le impostazioni delle due reti e sono uguali, qualche suggerimento? Grazie mille!:D

Guarda,cliccando con il destro sull'icona del collegamento wifi di microsozz (sulla barra delle appli,vicino all'orologio,il computer con il simbolino delle onde radio),e scegliendo "visualizza reti senza fili disponibili",che non ti appaia (nella finestra che si apre nelle quali dovresti vedere l'elenco di reti disponibili)all'incirca il messaggio "impossibile visualizzare reti in quanto microsoft zero configuration,non è lo strumento predefinito".
In questa finestra,tu DEVI vedere l'elenco di reti a portata di wifi (ammesso che ce ne siano).
Se no,l'applicazione che Alice installa per connettersi wireless al proprio router,secondo me,ti impedisce di fare la configurazione manuale ad altre reti.
A quel punto,dovresti disinstallarla e utilizzare quella microsozz.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Robydriver
21-09-2008, 19:05
girovagando su internet

sembrerebbe che vari PC Hp abbiano una whitelist che fa riconoscere solo le wifi che sono autorizzate nel bios.

so di dire una stupidagine, ma fa che ne esiste un anche per i processori?

Sinceramente,a questo punto,boh!:confused:
In ogni caso,mi sa che il vero blocco,sia il chipset i940gml.:cry:

§pier§
21-09-2008, 21:35
Guarda,cliccando con il destro sull'icona del collegamento wifi di microsozz (sulla barra delle appli,vicino all'orologio,il computer con il simbolino delle onde radio),e scegliendo "visualizza reti senza fili disponibili",che non ti appaia (nella finestra che si apre nelle quali dovresti vedere l'elenco di reti disponibili)all'incirca il messaggio "impossibile visualizzare reti in quanto microsoft zero configuration,non è lo strumento predefinito".
In questa finestra,tu DEVI vedere l'elenco di reti a portata di wifi (ammesso che ce ne siano).
Se no,l'applicazione che Alice installa per connettersi wireless al proprio router,secondo me,ti impedisce di fare la configurazione manuale ad altre reti.
A quel punto,dovresti disinstallarla e utilizzare quella microsozz.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Ciao robydriver grazie mille per la tua attenzione:D, il problema è che io riesco a connettermi alle reti senza fili (mi dice anche "connessione rete senza fili 2" forza segnale etc) ma poi quando apro una pagina di internet explorer, ad esempio, mi dice: "la pagina web richiesta non è disponibile in modalità non in linea per visualizzare la pagina scegliere connetti" e cliccando "connetti" tenta di connettersi attraverso il miniport wan (come quando sono a casa la cui rete è salvata e quindi funziona) e poi mi dice: errore 678: "il computer remoto non risponde. Per assistenza, scegliere ulteriori informazioni o cercare il numero di errore nella guida in linea e supporto tecnico" e poi ricomponi , annulla o ulteriori informazioni.Ho provato di tutto..il problema secondo me è che ho come rete predefinita quella di casa mia (ho controllato ma non è così)e non riesco più a toglierla (anche perchè, ripeto non è così) Inoltre ogni volta che mi connetto da casa sono costretto a farlo sempre attraverso il miniport wan o cliccando l'occhio di alice, se non lo faccio lo fa da solo ogni volta che apro una pagina di explorer, mozilla o mi connetto con messenger ed in questo modo si acccendono i due monitor che segnalano l'avvenuta connessione mentre dall'altro pc i due monitor non appaiono e internet funziona anche con la sola icona del computer con le onde radio.
Grazie mille sempre!:D:D

Robydriver
21-09-2008, 23:06
Ciao robydriver grazie mille per la tua attenzione:D, il problema è che io riesco a connettermi alle reti senza fili

Dunque,vediamo,vai sull'icona di Internet Explorer sul desktop,clic col tasto dx del mouse/proprietà/connessioni.
In questa finestra,seleziona "non utilizzare mai connessioni remote" e "applica"(in questo modo fai sì che i programmi non "lancino" la connessione remota predefinita in automatico.Probabilmente nel riquadro centrale quella di Alice,risulterà predefinita).
A questo punto,sotto al riquadro c'è il pulsante "impostazioni lan",controlla che sia attivata la sola casella "Rileva automaticamente impostazioni"/ok.
Se questo non basta,infine,vai sopra al riquadro,pulsante "imposta".Si aprirà una procedura guidata.
IMPORTANTE:ESEGUILA SOLO SE USI UN PROFILO ADSL FLAT.
NON SE CE L'HAI A PAGAMENTO,A TEMPO DI CONNESSIONE.
La procedura guidata è "creazione guidata nuova connessione".
Seleziona: "Connessione a internet/imposta connessione manualmente/connessione a banda larga sempre attiva/fine.
Il fatto che ti dica "connessione attraverso miniport wan" è perchè il pc è impostato per utilizzare solo e sempre il modem di Alice(il miniport wan,appunto).
Spero che ciò,risolva il tuo problema.Ciao.

§pier§
22-09-2008, 11:54
Dunque,vediamo,vai sull'icona di Internet Explorer sul desktop,clic col tasto dx del mouse/proprietà/connessioni.
In questa finestra,seleziona "non utilizzare mai connessioni remote" e "applica"(in questo modo fai sì che i programmi non "lancino" la connessione remota predefinita in automatico.Probabilmente nel riquadro centrale quella di Alice,risulterà predefinita).
A questo punto,sotto al riquadro c'è il pulsante "impostazioni lan",controlla che sia attivata la sola casella "Rileva automaticamente impostazioni"/ok.
Se questo non basta,infine,vai sopra al riquadro,pulsante "imposta".Si aprirà una procedura guidata.
IMPORTANTE:ESEGUILA SOLO SE USI UN PROFILO ADSL FLAT.
NON SE CE L'HAI A PAGAMENTO,A TEMPO DI CONNESSIONE.
La procedura guidata è "creazione guidata nuova connessione".
Seleziona: "Connessione a internet/imposta connessione manualmente/connessione a banda larga sempre attiva/fine.
Il fatto che ti dica "connessione attraverso miniport wan" è perchè il pc è impostato per utilizzare solo e sempre il modem di Alice(il miniport wan,appunto).
Spero che ciò,risolva il tuo problema.Ciao.

:cry: :cry: Grazie mille dell'aiuto ma niente da fare, non riesco a connettermi se non attraverso l' "occhio di alice":( proverò a chiamare il 187..
Comunque ho notato alcune differenze: ad esempio cliccando su connessione rete senza fili (l'icona con lo schermo e le onde radio per intenderci)e poi supporto nell'nx7400 (dove ho problemi) mi dice tipo indirizzo: configurazione manuale mentre nell'nx7300 (nessun problema) assegnato da dhcp.
Inoltre da start/connetti a/mostra tutte le connessioni in "A BANDA LARGA" alice risulta disattivato (sull'nx7300) (sul 7400 invece no, è connesso) e in LAN O INTERNET AD ALTA VELOCITÀ la prima opzione è connessione a rete senza fili, mentre nel 7400 è la seconda e non riesco a spostarla come prima..grazie mille e saluti!:D

Whity
22-09-2008, 13:15
penso che il problema della velocità sia connesso comunque con il chipset.
il 940 gml supporta solo la velocità di 533, per questo limita di consguenza la velocità del bus della memoria e e della cpu

Quindi cipacci ha il 945 GM, giusto? Perchè a lui le memorie funzano anche a 667Mhz :rolleyes: ........ che brutta roba sta storia del dual chipset......potevano farli tutti uguali e risparmiavano patemi e soldi alla gente :O

Ciao ciao, Whity :)

magoverde70
22-09-2008, 22:34
Quindi cipacci ha il 945 GM, giusto? Perchè a lui le memorie funzano anche a 667Mhz :rolleyes: ........ che brutta roba sta storia del dual chipset......potevano farli tutti uguali e risparmiavano patemi e soldi alla gente :O

Ciao ciao, Whity :)

si infatti cipacci ha il 7400, per questo motivo ha potuto montare il dualcore.
il 7400 monta solo il chipset 945 e quindi a 667 Mhz

Whity
23-09-2008, 19:35
Allora vorresti dire che l'nx7300 potrebbe comunque avere il blocco @ 533 Mhz per le ram? Qualcuno può dirmi gentilmente se ha un nx7300 e ram che funzano a 667Mhz?

Grazie, Whity :)

magoverde70
23-09-2008, 21:54
Allora vorresti dire che l'nx7300 potrebbe comunque avere il blocco @ 533 Mhz per le ram? Qualcuno può dirmi gentilmente se ha un nx7300 e ram che funzano a 667Mhz?

Grazie, Whity :)

basta guardare nel manuale
http://h20195.www2.hp.com/PDF/c00807178.pdf

pag.2 (a fondo pagina)

* Memory greater than 2 GB requires Mobile Intel 945GM Express Chipset. Above 3-GB, all memory may not be available due
to system resource requirements. 667-MHz memory is supported at a maximum speed of 533 MHz by the 940GML Express Chipset.

Whity
24-09-2008, 11:28
Ah, ok. Quindi è così:

940GML = Memorie a 533 Mhz
945GM = Memorie a 533 Mhz o 667 Mhz a seconda della loro velocità nominale.

Ciao, Whity :)

alspam
26-09-2008, 07:31
Ciao, ieri sera ho installato nel mio nx7400 un nuovo hd da 320GB.
Faccio delle prove e installo ubuntu 8.04, lascio fare tutto a lui tanto e' una prova.
All'avvio il GRUB si pianta con errore 18.
Ecco la descrizione che ho trovato sulla rete:
Error 18: Selected cylinder exceeds maximum supported by BIOS

La soluzione sarebbe quella di creare una partizione da 100MB da cui fare boot e installare li il grub.

Altri dicono di provare ad aggiornare il BIOS.
Voi avete gia' avuto questo problema ?

cipacci
26-09-2008, 09:09
il bios l'hai aggiornato?

alspam
26-09-2008, 09:32
No il bios non l'ho aggiornato.
Primo: quale file devo scaricare e sopratutto come faccio ad aggiornarlo ?
Non ho il floppy, non ho windows installato, il disco fisso da 320 GB e' vergine.
Volevo provare a installare WIndows XP


HPQFlash for HP Notebook System BIOS (68YGU) - Microsoft Windows/Vista-Based

ROM Image for HP Notebook System BIOS (68YGU) Remote ROM Flash - SSM

ROMPaq for HP Notebook System BIOS (68YGU) - FreeDOS Bootable Media F.0C

ROM Image for HP Notebook System BIOS (68MVD) Remote ROM Flash - SSM Compliant

cipacci
26-09-2008, 09:41
scusa, ma il disco che avevi prima dov'è? non avevi tutto installato lì? al massimo l'ho rimonti, ti colleghi sul sito hp, identifichi l'ultima versione del bios per il tuo notebook aggiornato, scarichi il file (solitamente è sempre un .exe), lo lanci e stesso da windows si aggiorna il bios.

Dopo riavvi e poi spegni.

Adesso sostituisci l'hd e vedi.....

alspam
26-09-2008, 10:02
l'hd di prima ce l'ho ancora ma era tutto linux

alexrena
26-09-2008, 11:01
le notizie delle ultime settimane sono fantastiche:
2 core2 duo che funzionano sull'nx7400 senza dover toccare nulla (a parte chiaramente l'installazione fisica)
vorrei chiedere a cipacci:
il t5500 che hai preso tu, è un merom o merom-2m? che versione del bios hai? l'hai aggiornata con su il celeron o dopo aver installato il t5500?

cipacci
26-09-2008, 11:18
@ alspam: se hai linux non so che dirti, forse dovresti scaricarti il bios su floppy e fare l'aggiornamento al riavvio con il floppy inserito, ma ti consiglio di aspettare qualcuno piu' pratico di me per queste cose, il bios è una cosa delicata.


@alexrena: allora, alex, io ho aggiornato il bios (un paio di settimane fa) all'ultima versione disponibile, quella del 30/06/2008, sul sito della HP (su questo poi vi devo raccontare una cosa), prima di cambiare la cpu; dopo, come hai detto tu, ho semplicemente tolto il celeron e messo il T5500 che è un Merom-2M (step:L2) purtroppo :(

alexrena
26-09-2008, 11:52
@alespam
anche io sull'nx7400 ho solo linux, quando avrai fatto l'aggiornamento sarei interessato a sapere come hai fatto :)

@cipacci
cosa volevi raccontarmi? ogni info in piu è preziosa.
come mai purtroppo per il merom 2m? dovrebbe essere la versione piu nuova

§pier§
26-09-2008, 12:08
le notizie delle ultime settimane sono fantastiche:
2 core2 duo che funzionano sull'nx7400 senza dover toccare nulla (a parte chiaramente l'installazione fisica)
vorrei chiedere a cipacci:
il t5500 che hai preso tu, è un merom o merom-2m? che versione del bios hai? l'hai aggiornata con su il celeron o dopo aver installato il t5500?

Non è necessario aggiornare il bios in quanto quello che abbiamo sul nostro portatile è lo stesso che utilizzano altri nx7400 nati con cpu dual core (dovrebbe essere 23/10/06)..quindi quello che devi fare è solo togliere il celeron mettere il dual core, ricoprire con un po' di pasta termica ed il gioco è fatto..Aggiornare il bios in questo caso non è necessario :p ;)

cipacci
26-09-2008, 14:34
non vorrei contraddirti §pier§, ma come indicato nel sito hp (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=321957&prodSeriesId=1847094&swItem=ob-54894-1&prodNameId=1847095&swEnvOID=1098&swLang=24&taskId=135&mode=5), il bios aggiornato che supporta i processori "Intel Core2 Duo Mobile T7000 and T5000 series" è la versione F.0B del 18 Aprile 2007.
Il link che ho indicato è riferito ai notebook nx7400 con sistema operativo Windows XP Home Edition.

@alexrena: in merito agli aggiornamenti del bios di cui parlavo sopra, volevo raccontare quanto mi è accaduto: come dicevo, qualche settimana fa mi collego al sito HP per fare l'aggiornamento del bios e l'ultima versione disponibile era la F.0D del 30/06/08; Scarico il file ed aggiorno il bios: tutto ok.
Oggi vado di nuovo sul sito per verificare altri aggiornamenti e mi accorgo che la versione F.0D che avevo scarico non c'è più!! l'ultimo disponibile è la versione F.0C del 25 Luglio 2007.
Allora decido di contattare l'assistenza di HP, tramite Active Chat e, dopo aver esposto il problema, anche l'assistenza verifica che effettivamente il bios che ho sul notebook è quello del 30/06/08, mentre sul sito l'ultimo bios è quello del 25/07/07 (F.0C). Non sa spiegamri il perchè e mi dice di ri-aggiornare il bios alla versione attualmente presente sul sito (anche perchè sto avendo dei problemi e non riesco a risolverli).
Nei prossimi giorni ri-aggiornerò il bios, vediamo se i problemi spariscono. eventualmente vi terrò aggiornati.
ciao

§pier§
26-09-2008, 14:56
non vorrei contraddirti §pier§, ma come indicato nel sito hp (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=321957&prodSeriesId=1847094&swItem=ob-54894-1&prodNameId=1847095&swEnvOID=1098&swLang=24&taskId=135&mode=5), il bios aggiornato che supporta i processori "Intel Core2 Duo Mobile T7000 and T5000 series" è la versione F.0B del 18 Aprile 2007.
Il link che ho indicato è riferito ai notebook nx7400 con sistema operativo Windows XP Home Edition.

Lo so ma io l'aggiornamento non l'ho fatto (ho ancora la versione 23/10/06) e funziona tutto comunque, proprio perchè, come dicevo prima, esistono nx7400 con cpu core duo e core2 duo che hanno questo bios. Infatti, se vedi nel link che mi hai inviato, per supportare appieno le cpu t5xxx e t7xxx ti fa scaricare anche la versione in questione ,F.08 23/10/06 per l'appunto.
All'altro pc (nx7300) ,quando avevo il t5200 con un core disattivato, installai il bios 18/04/07 nella speranza che funzionasse..ma niente:(
Quindi non era una mia idea ma ti riporto semplicemente la mia esperienza;)

cipacci
26-09-2008, 19:36
come mai purtroppo per il merom 2m? dovrebbe essere la versione piu nuova

si, ma dicevo purtroppo per il fatto di cui abbiamo discusso sempre in questo 3D un paio di pagine indietro, ovvero che i Merom 2M sono dei Merom con 4mb di cache L2, ma la intel ne ha disabilitato la metà, ovvero hanno 2mb di L2 cache... :(

Lo so ma io l'aggiornamento non l'ho fatto (ho ancora la versione 23/10/06) e funziona tutto comunque, proprio perchè, come dicevo prima, esistono nx7400 con cpu core duo e core2 duo che hanno questo bios. Infatti, se vedi nel link che mi hai inviato, per supportare appieno le cpu t5xxx e t7xxx ti fa scaricare anche la versione in questione ,F.08 23/10/06 per l'appunto.
All'altro pc (nx7300) ,quando avevo il t5200 con un core disattivato, installai il bios 18/04/07 nella speranza che funzionasse..ma niente:(
Quindi non era una mia idea ma ti riporto semplicemente la mia esperienza;)

Naturalmente la possibilità di poter utilizzare i Core Duo o i Core 2 Duo è data anche, oltre che dall'aggiornamento del bios, anche dal tipo di chipset che monta la scheda madre, giusto?

alexrena
26-09-2008, 19:44
[QUOTE=cipacci;24302761]si, ma dicevo purtroppo per il fatto di cui abbiamo discusso sempre in questo 3D un paio di pagine indietro, ovvero che i Merom 2M sono dei Merom con 4mb di cache L2, ma la intel ne ha disabilitato la metà, ovvero hanno 2mb di L2 cache... :(

ah vabbè, ma è normale, altrimenti sarebbero dei t7x00.
e comunque la intel non credo li abbia disattivati per cattiveria quei 2 mb, probabilmente sono dei t7x00 usciti male, e invece che buttarli via disattivano qualche milione di transistor e li vendono a noi col marchio t5x00 :fagiano:

alexrena
27-09-2008, 13:17
bene mi sono procurato anche io un t5500 qua sul mercatino, per settimana prossima dovrei averlo.
il numero identificativo è sl9sh, quindi è uno stepping B2
è lo stesso tuo cipacci?

edit:
come non detto, ho letto che hai un L2 tu

alspam
27-09-2008, 16:29
ciao.
avevo comprato un disco nuovo da 320GB.
provato a installare XP senza il supporto sata si installa ma non mi parte.

ho installato ubuntu facendo una partizione di boot da 256MB, una swap da 3 GB e il resto su /

Adesso grub parte senza problemi.

Whity
27-09-2008, 21:27
Quindi l'errore potrebbe essere stato un caso...... :rolleyes:

Ciao, Whity :)

§pier§
28-09-2008, 15:02
Ciao ragazzi, credete che il nostro notebook supporti un modulo wireles 4965agn? Ho visto un Hp simile (con chipset 945) che aveva tale modulo installato dal proprietario..Nel caso in cui fosse possibile credete ci si un notevole incremento di prestazioni in confronto al 3945 abg? Oppure è meglio comprare il secondo?

piar
29-09-2008, 11:04
Ciao ragazzi, credete che il nostro notebook supporti un modulo wireles 4965agn? Ho visto un Hp simile (con chipset 945) che aveva tale modulo installato dal proprietario..Nel caso in cui fosse possibile credete ci si un notevole incremento di prestazioni in confronto al 3945 abg? Oppure è meglio comprare il secondo?

Io ho montato la 4965 AGN sul mio Inspiron 1525; effettivamente c'e'un percepibile incremento di prestazioni, ma ricorda che la 4965 ha bisogno, per lavorare al massimo delle prestazioni, di una terza antennina che io ho gia' trovato nel cabinet dell'Inspiron ed ho dovuto soltanto collegare, mentre se tu non la trovi nell'HP la devi infilare a forza, inventandoti il percorso da farle fare, di solito sotto la tastiera fino allo schermo.

§pier§
30-09-2008, 12:51
Io ho montato la 4965 AGN sul mio Inspiron 1525; effettivamente c'e'un percepibile incremento di prestazioni, ma ricorda che la 4965 ha bisogno, per lavorare al massimo delle prestazioni, di una terza antennina che io ho gia' trovato nel cabinet dell'Inspiron ed ho dovuto soltanto collegare, mentre se tu non la trovi nell'HP la devi infilare a forza, inventandoti il percorso da farle fare, di solito sotto la tastiera fino allo schermo.

Ok, grazie delle informazioni, mi hai scoraggiato e ho deciso di prendere una 3945 a/b/g, non voglio complicarmi la vita per montare una 4965 agn:D:D!

piar
30-09-2008, 14:14
Ok, grazie delle informazioni, mi hai scoraggiato e ho deciso di prendere una 3945 a/b/g, non voglio complicarmi la vita per montare una 4965 agn:D:D!

Buon lavoro, non ci impiegherai molto tempo e vedrai che anche la 3945 non e' male.

magoverde70
30-09-2008, 16:55
Ok, grazie delle informazioni, mi hai scoraggiato e ho deciso di prendere una 3945 a/b/g, non voglio complicarmi la vita per montare una 4965 agn:D:D!

fai attenzione che sia compatibile con i portatili HP, altrimenti ....
... se vuoi io ne ho una che non è compaatibile :muro:

oppure in ultima analisi devi modificare il bios.

§pier§
30-09-2008, 17:55
Buon lavoro, non ci impiegherai molto tempo e vedrai che anche la 3945 non e' male.
Ah si? si nota la differenza? Anche perchè la 3945 ha in più, rispetto alla broadcom che ho ora, lo standard a che non è più utilizzato...

fai attenzione che sia compatibile con i portatili HP, altrimenti ....
... se vuoi io ne ho una che non è compaatibile :muro:

oppure in ultima analisi devi modificare il bios.

Cavolo speriamo bene..io ne ho presa una così da ebay:( :eek: Come posso modificare il bios? Tu non sei riuscito a farla funzionare per nessun verso?

magoverde70
01-10-2008, 19:35
Ah si? si nota la differenza? Anche perchè la 3945 ha in più, rispetto alla broadcom che ho ora, lo standard a che non è più utilizzato...



Cavolo speriamo bene..io ne ho presa una così da ebay:( :eek: Come posso modificare il bios? Tu non sei riuscito a farla funzionare per nessun verso?


non ci ho provato, principalmente per due motivi
un po' di coraggio
ma principalmente perchè solitamente mi manca una buona dose di fortuna.

su internet, ma anche sul forum assistenza HP c'è questa guida (in inglese)

http://www.richud.com/HP-Pavilion-104-Bios-Fix/

sembra funzionare per i pc indicati.

piar
02-10-2008, 08:55
fai attenzione che sia compatibile con i portatili HP, altrimenti ....

oppure in ultima analisi devi modificare il bios.


Confermo questa complicazione, HP e' bastardissima :muro:

alexrena
02-10-2008, 17:12
aggiornamento nuovo bios F.0E
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=321957&prodSeriesId=1847094&swItem=ob-65081-1&prodNameId=1847095&swEnvOID=181&swLang=8&taskId=135&mode=4&idx=3

domani se tutto va bene mi arriverà il T5500. proverò a montarlo prima col bios che ho attualmente (il vecchissimo F.07) poi magari farò l'upgrade giusto per aggiornare un po' il tutto. di solito uso il portatile senza batteria con l'adattatore di rete. può aver senso inserire la batteria prima di flashare il bios per scongiurare un'eventuale blackout? oppure se andasse via la corrente il sistema non farebbe in tempo a passare alla batteria?

cipacci
02-10-2008, 17:31
non vorrei contraddirti §pier§, ma come indicato nel sito hp (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=321957&prodSeriesId=1847094&swItem=ob-54894-1&prodNameId=1847095&swEnvOID=1098&swLang=24&taskId=135&mode=5), il bios aggiornato che supporta i processori "Intel Core2 Duo Mobile T7000 and T5000 series" è la versione F.0B del 18 Aprile 2007.
Il link che ho indicato è riferito ai notebook nx7400 con sistema operativo Windows XP Home Edition.

@alexrena: in merito agli aggiornamenti del bios di cui parlavo sopra, volevo raccontare quanto mi è accaduto: come dicevo, qualche settimana fa mi collego al sito HP per fare l'aggiornamento del bios e l'ultima versione disponibile era la F.0D del 30/06/08; Scarico il file ed aggiorno il bios: tutto ok.
Oggi vado di nuovo sul sito per verificare altri aggiornamenti e mi accorgo che la versione F.0D che avevo scarico non c'è più!! l'ultimo disponibile è la versione F.0C del 25 Luglio 2007.
Allora decido di contattare l'assistenza di HP, tramite Active Chat e, dopo aver esposto il problema, anche l'assistenza verifica che effettivamente il bios che ho sul notebook è quello del 30/06/08, mentre sul sito l'ultimo bios è quello del 25/07/07 (F.0C). Non sa spiegamri il perchè e mi dice di ri-aggiornare il bios alla versione attualmente presente sul sito (anche perchè sto avendo dei problemi e non riesco a risolverli).
Nei prossimi giorni ri-aggiornerò il bios, vediamo se i problemi spariscono. eventualmente vi terrò aggiornati.
ciao

ecco spiegato perchè non si trovava piu' il bios F.0D del 30/06/08:

Version: F.0E (27 Aug 2008)
Fixes
- Fixes issue where system could not boot after F.0D BIOS was being used for BIOS update.

:eek: :eek: :eek: che c**o che ho avuto.... meno male che a me non è successo, altrimenti avrei incolpato subito il procio che avevo preso... :D :D o sarei uscito pazzo per capire cosa sarebbe stato.... fiuuuuuuu meglio così.

cipacci
02-10-2008, 17:36
.......... può aver senso inserire la batteria prima di flashare il bios per scongiurare un'eventuale blackout? oppure se andasse via la corrente il sistema non farebbe in tempo a passare alla batteria?

bella domanda.... cmq io quando lo uso con la corrente e la batteria inserita, quando tolgo lo spinotto della corrente non succede nulla, continua senza interruzione, l'unica cosa è che si scurisce un po' il monitor ( ma questo perchè ho settato dei parametri che con la batteria inserita mi faccia consumare un po' meno). CMQ in ogni caso tienilo allacciato alla rete elettrica (con o senza batteria non è importante) e ricorda..... la preghiera è obbligatoria ad ogni upgrade del bios :D :D :D



Ah... grazie per l'info sul bios nuovo ;)

alexrena
04-10-2008, 18:22
e finalmente oggi è arrivato il t5500. è funzionato da subito, anche col bios vecchio (f.07)
comunque già che c'ero poi l'ho aggiornato all'F.0E
ho avuto pochissimo tempo e non l'ho provato, ma così a occhio funziona tutto, speed step e bus 667.
ho compilato da sorgenti kmess e ci ha messo molto meno tempo rispetto a quanto ce ne metteva il celeron 430.
insomma possiamo concudere che l'nx7400 supporta ufficialmente tutti i core2duo socket M:D

§pier§
05-10-2008, 12:33
e finalmente oggi è arrivato il t5500. è funzionato da subito, anche col bios vecchio (f.07)
comunque già che c'ero poi l'ho aggiornato all'F.0E
ho avuto pochissimo tempo e non l'ho provato, ma così a occhio funziona tutto, speed step e bus 667.
ho compilato da sorgenti kmess e ci ha messo molto meno tempo rispetto a quanto ce ne metteva il celeron 430.
insomma possiamo concudere che l'nx7400 supporta ufficialmente tutti i core2duo socket M:D

Ottimo! le ram sei sicuro che lavorano a 667 mhz? Hai preso anche una intel wireless lan minicard?
Ciao!:D

alexrena
05-10-2008, 14:02
no non sono sicuro. ho solo linux installato e non so con che programma guardare. magari dopo se mi gira installo winxp momentaneamente per fare qualche bench.
prendere la scheda wireless sarebbe un'idea carina, anche perchè la intel è supportata molto meglio della broadcom su linux, però penso che alla fine non ne valga la pena (con la stessa cifra riuscirei a mettere un altro giga di ram in piu)

§pier§
05-10-2008, 19:34
no non sono sicuro. ho solo linux installato e non so con che programma guardare. magari dopo se mi gira installo winxp momentaneamente per fare qualche bench.
Potresti provare ad usare cpu-z e poi seguire quanto detto in questo link: http://frankscorner.org/index.php?p=cpuz

prendere la scheda wireless sarebbe un'idea carina, anche perchè la intel è supportata molto meglio della broadcom su linux, però penso che alla fine non ne valga la pena (con la stessa cifra riuscirei a mettere un altro giga di ram in piu)

Non è che costi così tanto, io da ebay.uk l'ho pagata ,comprese spese di spedizione, 10,99 GBP che sarebbero 14,11€..in relazione all'incremento di prestazioni che si ha è una cifra più che spendibile, secondo me.
Nella schermata di avvio a te cosa esce? A me (senza scheda intel) il quadrato bianco con la scritta intel ma non il logo core2 duo, ad altri qui nel forum invece esce scritto core duo o core solo..

alexrena
05-10-2008, 20:21
si 15€ non sono molti, ma se penso che ho comprato il nuovo processore a 30€ ss incluse, capirai che i soldi per la scheda wireless mi sembrano troppi. avessi pagato il processore 100€ sarebbe cambiata la prospettiva.
comunque, in cosa consiste l'aumento di prestazioni? maggior portata?

per quanto riguarda il logo è come hai detto tu: un quadrato bianco con in mezzo il simbolo intel. nessun riferimento a un modello specifico, come celeron o c2duo

§pier§
05-10-2008, 21:08
si 15€ non sono molti, ma se penso che ho comprato il nuovo processore a 30€ ss incluse, capirai che i soldi per la scheda wireless mi sembrano troppi. avessi pagato il processore 100€ sarebbe cambiata la prospettiva.
comunque, in cosa consiste l'aumento di prestazioni? maggior portata?

per quanto riguarda il logo è come hai detto tu: un quadrato bianco con in mezzo il simbolo intel. nessun riferimento a un modello specifico, come celeron o c2duo

Per quanto mi hanno detto qui nel forum dovrebbe consistere in una migliore ricezione del segnale (utile se utilizzi molto il laptop fuori casa inutile ,a mio avviso, se lo usi come fisso) e anche una maggiore durata della batteria in quanto tutti e 3 i componenti intel facenti parti della piattaforma "centrino" (chipset, cpu e scheda wireless) dovrebbero "collaborare" ed ottimizzare la durata della batteria (x es. la scheda wireless consuma d meno la batteria e si spegne nel caso in cui sia inutile). Più che altro io l'ho acquistata per sfizio personale, per rendere il pc un centrino duo a tutti gli effetti!:D

alexrena
05-10-2008, 22:41
ho creato una partizione e installato winxp sp3.
cpuz mi conferma che il bus di sistema è 666mhz così come le memorie. (precisamente 166mhz il bus 333mhz le memorie)

già che c'ero ho eseguito superpi ed ho ottenuto:
1M ---> 33 sec
2m ---> 1 min 21 sec

il processore è usato, potete consigliarmi qualche test per verificare che il processore sia del tutto integro? finora non ha dato segni di instabilità nell'uso normale

§pier§
06-10-2008, 01:28
ho creato una partizione e installato winxp sp3.
cpuz mi conferma che il bus di sistema è 666mhz così come le memorie. (precisamente 166mhz il bus 333mhz le memorie)

già che c'ero ho eseguito superpi ed ho ottenuto:
1M ---> 33 sec
2m ---> 1 min 21 sec

il processore è usato, potete consigliarmi qualche test per verificare che il processore sia del tutto integro? finora non ha dato segni di instabilità nell'uso normale

Non saprei..ma penso che se il processore avesse avuto qualche danno te ne saresti accorto in quanto il notebook non si sarebbe neanche acceso..

Whity
06-10-2008, 17:59
Confermo quello detto da §pier§, un processore usato a mio parere va come uno nuovo. Certo, controlla magari con CPU-Z che tutti i parametri siano a posto, ma a parte quello mi sembra che tu te la cavi benissimo vedendo i risultati :D .

Ciao, Whity :)

P.S. Scusate la mia assenza ma, come si dice, lo studio prima di tutto :rolleyes:

alexrena
06-10-2008, 22:00
ragazzi ho un dubbio, in cpuz mi riporta un voltaggio al core di 1,338 V che ogni tanto cambia per un attimo a 1,0 e qualcosa V. vedendo screen di merom in giro vedo che di solito ci sono 0,9... V. non è che ha un voltaggio troppo alto il mio? non è che il portatile lo alimenta con la stessa tensione che forniva al celeron?

§pier§
07-10-2008, 16:02
ragazzi ho un dubbio, in cpuz mi riporta un voltaggio al core di 1,338 V che ogni tanto cambia per un attimo a 1,0 e qualcosa V. vedendo screen di merom in giro vedo che di solito ci sono 0,9... V. non è che ha un voltaggio troppo alto il mio? non è che il portatile lo alimenta con la stessa tensione che forniva al celeron?

Scarica cpu-z versione 134 e apri due schermate: in una seleziona core 1 e nell'altra core 2, così facendo puoi controlalre il voltaggoi e la frequenza di ogni core. Per quanto riguarda me, in questo modo ad un core mi appare voltaggio 0,876v, mentre all'altro 1,164. Se invece uso una versione nuova ,tipo la 146 ,che ti fa vedere una sola schermata per entrambi i core, mi dice ,in idle,voltaggio 963v e poi sale a 1,288 v quando sfrutto il processore..

Whity
07-10-2008, 19:13
Santo speedstep.........comunque anche con un vcore di poco più alto non c'è da preoccuparsi, dovreste poterlo tirare giù con Notebook Hardware Control (penso).

Ciao, Whity :)

§pier§
09-10-2008, 08:46
Ragazzi, a voi con il t5500 su quanto si attesta la durata media delle batterie?
Normalmente la cpu lavora ad 1 Ghz? A me ,con il t5200 è di 3:30/4 ore e la cpu lavora a 798 mhz, questo perchè il molitplicatore ,al minimo, è 6x è dato il f.s.b di 533 mhz il relativo bus è 133 mhz: quindi 133X6=798..mentre a voi 166x6=1000 mhz. Vorrei sapere se la differenza di f.s.b. (667 vs 533 mhz) comporta degli svantaggi sulla durata delle batterie in quanto stavo pianificando di upgradare a processore con f.sb. a 667 mhz tipo t5600 o t7200, i quali, sempre in termini di consumo, penso debbano comportarsi come il t5500 con stesso f.s.b o mi sbaglio? Sapete il nome di qualche software per ridurre ulteriormente il moltiplicatore e quindi di conseguenza il f.s.b. portandolo ad esempio da 667 a 533 mhz (che dovrebbe far guadagnare in termini di durata della batteria)..Ciao!

alexrena
09-10-2008, 10:23
non uso quasi mai la batteria, la tengo staccata di solito. comunque sta settimana farò una prova e poi ti faccio sapere. col celeron a me durava 2 ore

§pier§
09-10-2008, 11:35
non uso quasi mai la batteria, la tengo staccata di solito. comunque sta settimana farò una prova e poi ti faccio sapere. col celeron a me durava 2 ore

Ok, grazie:D!

Whity
12-10-2008, 11:11
Ragazzi, a voi con il t5500 su quanto si attesta la durata media delle batterie?
Normalmente la cpu lavora ad 1 Ghz? A me ,con il t5200 è di 3:30/4 ore e la cpu lavora a 798 mhz, questo perchè il molitplicatore ,al minimo, è 6x è dato il f.s.b di 533 mhz il relativo bus è 133 mhz: quindi 133X6=798..mentre a voi 166x6=1000 mhz. Vorrei sapere se la differenza di f.s.b. (667 vs 533 mhz) comporta degli svantaggi sulla durata delle batterie in quanto stavo pianificando di upgradare a processore con f.sb. a 667 mhz tipo t5600 o t7200, i quali, sempre in termini di consumo, penso debbano comportarsi come il t5500 con stesso f.s.b o mi sbaglio? Sapete il nome di qualche software per ridurre ulteriormente il moltiplicatore e quindi di conseguenza il f.s.b. portandolo ad esempio da 667 a 533 mhz (che dovrebbe far guadagnare in termini di durata della batteria)..Ciao!

Beh, tieni conto che la frequenza conta poco. 200 Mhz non influenzano tantissimo i consumi, più che altro lo fa il vcore, che molte volte si può modificare con il programma "Notebook Hardware Control".

Sperando di esserti stato utile, Whity :) .

§pier§
12-10-2008, 14:32
Beh, tieni conto che la frequenza conta poco. 200 Mhz non influenzano tantissimo i consumi, più che altro lo fa il vcore, che molte volte si può modificare con il programma "Notebook Hardware Control".

Sperando di esserti stato utile, Whity :) .

Si molto, grazie:D a quanto vedo per i merom interessati (tutti quelli a 667/533 mhz con socket m) i valori sono gli stessi questo vuol dire, secondo te, che in termini di durata di batteria un t5200 (1,6/533/2mb) si comporta ugualmente ad un t7200 (2/667/4mb)? possibile:eek: ? L'unica differenza è che in idle il secondo lavora ad 1 ghz mentre il primo a 800..ciao!:D

Whity
13-10-2008, 20:36
Più che possibile direi reale.......al massimo il 7200 consuma 1Watt in più XD

Ciao, Whity :)

§pier§
16-10-2008, 14:44
Più che possibile direi reale.......al massimo il 7200 consuma 1Watt in più XD

Ciao, Whity :)

Perfetto, lo stesso credi che valga anche per i core duo anche se con molti ghz? tipo t2500 t 2600,il consumo in watt è lo stesso..lo chiedo perchè vorrei prendere uno di quelli sopracitati ma sono anche interessato a rimanere sulle 3:30 ore per quanto riguarda l'autonomia.
Putroppo mi è arrivata la wireless lan mini card dall'Inghilterra..è marcata dell (nonostante sia intel) e ovviamente non funziona :( speravo che il chipset 945 la accettasse ma all'avvio il pc non fa boot e mi esce scritto qualcosa del genere: "Unsopported device detective, remove and restart etc" e dopo averla tolta tutto ok..:( peccato:(

8rda3+
17-10-2008, 09:01
We raga..........ho un problemino.......


Ho comprato questa cpu:

http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL7SA

Per montarla sull portatile, ma non entra nel soket........

La cpu originale e' questa:

http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL92F

Se guardate hanno lo stesso tipo di Package Type........

Come mai hanno piedinature diverse?
Posso fare qualcosa?

Help!!!!

alexrena
17-10-2008, 18:52
il celeron è socket M, il pentium è socket 479. da quanto mi ricordo la differenza tra i due socket è poca, ma abbastanza da renderli incompatibili

Whity
18-10-2008, 21:03
Perfetto, lo stesso credi che valga anche per i core duo anche se con molti ghz? tipo t2500 t 2600,il consumo in watt è lo stesso..lo chiedo perchè vorrei prendere uno di quelli sopracitati ma sono anche interessato a rimanere sulle 3:30 ore per quanto riguarda l'autonomia.
Putroppo mi è arrivata la wireless lan mini card dall'Inghilterra..è marcata dell (nonostante sia intel) e ovviamente non funziona :( speravo che il chipset 945 la accettasse ma all'avvio il pc non fa boot e mi esce scritto qualcosa del genere: "Unsopported device detective, remove and restart etc" e dopo averla tolta tutto ok..:( peccato:(

zi, stesso discorso anche per loro. A mio avviso, il T7600 ed il T5500 non hanno particolari differenze di consumi, pur avendo differenze prestazionali notevoli. In questo caso comunque non puoi montare CPU LV (low voltage) e ULV (ultra low voltage), quindi dovresti montare cpu "standard", con consumi lineari (non tanto dal meno prestazionale al più prestazionale). Compra pure quello che secondo te ha miglior rapporto prestazioni/prezzo, il resto lo fa lo speedstep (oppure puoi sempre aiutarlo con NHC).

Ciao, Whity :)

Robydriver
19-10-2008, 09:09
We raga..........ho un problemino.......


Ho comprato questa cpu:

http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL7SA

Per montarla sull portatile, ma non entra nel soket........

La cpu originale e' questa:

http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL92F

Se guardate hanno lo stesso tipo di Package Type........

Come mai hanno piedinature diverse?
Posso fare qualcosa?

Help!!!!

Ciao.Il celeron M è un core Yonah,quindi la piedinatora è diversa (sebbene sempre indicata come 479) dal Pentium M.
Inoltre il package type (fcpga o fcbga),indica solo che la cpu ha i piedini o pin (p) o le "balls" (b),tipo il soket 775 dei desktop.
I pentium M NON si possono montare.La diversa piedinatura è fatta proprio per non provocare danni,dato che lo schema di alimentazione è diverso.
Sull'nx 7300/7400,si possono montare solo:

chipset 940/943: celeron M,core solo mobile,core 2/duo mobile(funziona ad un core solo),e vengono fati funzionare ESCLUSIVAMENTE a 533 MHz di fsb.Il chipset NON va a 667.Anche le ram (MAX 2 GB),funzionano solo a 533,anche se del tipo 667.

chipset 945: celeron M,core solo mobile,core 2/duo mobile fino a 667 MHz di fsb.Ram max 4 GB del tipo a 533 o 667 MHz.Usatele dello stesso fsb della cpu.

In ogni caso,le cpu servono del package micro-FCPGA,cioè con i pin o piedini che dir si voglia.I processori sopramenzionati,ma del tipo ULV (ultra low voltage),DOVREBBERO funzionare,ma non mi risulta che nessuno abbia provato.Quindi,occhio!Non è detto che il bios li riconosca/accetti o li "bruci".
Le schede wireless Intel ABG,funzionano su entrambi,solo se marcate/compatibili con HP.
Ciao a tutti.

§pier§
19-10-2008, 12:46
chipset 940/943: celeron M,core solo mobile,core 2/duo mobile(funziona ad un core solo),e vengono fati funzionare ESCLUSIVAMENTE a 533 MHz di fsb.Il chipset NON va a 667.Anche le ram (MAX 2 GB),funzionano solo a 533,anche se del tipo 667.
chipset 945: celeron M,core solo mobile,core 2/duo mobile fino a 667 MHz di fsb.Ram max 4 GB del tipo a 533 o 667 MHz.Usatele dello stesso fsb della cpu.


Ragazzi ma secondo voi prendendo una cpu a 667 tipo un core solo t1300 credete vi sia una perdita di ghz? Considerando ad esempio quest'ultima, il moltiplicatore è x10 quindi 166,7 x10=1667 mentre abbassando il f.s.b. a 133x10= 1330 dovrebbe essere così, no?

§pier§
19-10-2008, 13:35
zi, stesso discorso anche per loro. A mio avviso, il T7600 ed il T5500 non hanno particolari differenze di consumi, pur avendo differenze prestazionali notevoli. In questo caso comunque non puoi montare CPU LV (low voltage) e ULV (ultra low voltage), quindi dovresti montare cpu "standard", con consumi lineari (non tanto dal meno prestazionale al più prestazionale). Compra pure quello che secondo te ha miglior rapporto prestazioni/prezzo, il resto lo fa lo speedstep (oppure puoi sempre aiutarlo con NHC).

Ciao, Whity :)

Ok, grazie, sarei orientato verso una cpu dual core con almeno 2 ghz ma visti i prezzi di t7200,t7400 e t7600 (avrei preferito i 4mb di cache) non mi rimane che un core duo tipo t2450 t2500 o t2600 (con prezzi molto più abbordabili) ma allo stesso tempo voglio comunque mantenere quel giusto rapporto prestazioni consumi rimanendo sulle 3:30 ore di autonomia e temevo che le cpu a 667 mhz che ,con speedstep attivo, in idle lavorano a 1ghz non fossero in grado di garantirli in quanto il mio core 2 duo in tale stato lavora a 800 mhz:D.

Robydriver
20-10-2008, 12:05
Ragazzi ma secondo voi prendendo una cpu a 667 tipo un core solo t1300 credete vi sia una perdita di ghz? Considerando ad esempio quest'ultima, il moltiplicatore è x10 quindi 166,7 x10=1667 mentre abbassando il f.s.b. a 133x10= 1330 dovrebbe essere così, no?

Beh,ammesso che funzioni (non mi pare che nessuno abbia provato a montare sui chipset 940/943 delle cpu a 667 MHz),bisogna vedere quanto,alla fine sia conveniente rispetto al Celeron originale.Sicuramente si guadagna in consumi di batteria grazie allo speedstep,ma le prestazioni globali,potrebbero averne un calo.
Inoltre,non è detto che la cpu funzioni o sia stabile comunque.

§pier§
20-10-2008, 19:58
Beh,ammesso che funzioni (non mi pare che nessuno abbia provato a montare sui chipset 940/943 delle cpu a 667 MHz),bisogna vedere quanto,alla fine sia conveniente rispetto al Celeron originale.Sicuramente si guadagna in consumi di batteria grazie allo speedstep,ma le prestazioni globali,potrebbero averne un calo.
Inoltre,non è detto che la cpu funzioni o sia stabile comunque.

Questa discussione era propio iniziata per un core duo t2300 che veniva rilevato come core solo t1300 e quindi in quanto a compatibilità non dovrebbero esserci problemi..il fatto è che bisogna vedere se lavora a 667 mhz o viene abbassato a 533 riducendo i ghz..

Whity
21-10-2008, 18:54
Beh,ammesso che funzioni (non mi pare che nessuno abbia provato a montare sui chipset 940/943 delle cpu a 667 MHz),bisogna vedere quanto,alla fine sia conveniente rispetto al Celeron originale.Sicuramente si guadagna in consumi di batteria grazie allo speedstep,ma le prestazioni globali,potrebbero averne un calo.
Inoltre,non è detto che la cpu funzioni o sia stabile comunque.

Direi che comunque avendo 1MB di cache L2 in più, anche un T1300 @ 1.33 Ghz riesca a tenere testa al celeron 420/430 iniziale........ricordiamo che il clock non è tutto ;)

Ciao, Whity :)

arxbox
21-10-2008, 19:13
Un grande saluto a tutti voi :D ...sono molto contento che questo thread iniziato a marzo dell'anno scorso continui nella sua opera.
A proposito del nostro portatile: deciso a non buttare alle ortiche la mobo lasciata nel cassetto dopo il mio upgrade da nx7300 a nx7400 e la CPU recuperata dal MacMini (T2400) dopo l'up a T7200, mi sono procurato su ebay un nx7300 defunto e conto di riportarlo a nuova vita...vi terrò aggiornati...ancora ciao

§pier§
27-10-2008, 18:45
Un grande saluto a tutti voi :D ...sono molto contento che questo thread iniziato a marzo dell'anno scorso continui nella sua opera.
A proposito del nostro portatile: deciso a non buttare alle ortiche la mobo lasciata nel cassetto dopo il mio upgrade da nx7300 a nx7400 e la CPU recuperata dal MacMini (T2400) dopo l'up a T7200, mi sono procurato su ebay un nx7300 defunto e conto di riportarlo a nuova vita...vi terrò aggiornati...ancora ciao

Buona fortuna! Anche se dopo tutte queste esperienze negative pare sia certo che non vi è nulla da fare:(. Sarebbe interessante scoprire invece che magari il t2400 funzioni a 667 mhz e che quindi il bus e ,di conseguenza, la frequenza totale, non si abbassino.
Ciao e tienici aggiornati!!:D;)

§pier§
29-10-2008, 20:37
Ragazzi ho montato un t1300 (1,66 ghz e 667 f.s.b) nell' nx7300 con chipset 940 e devo dire che sono rimasto a dir poco sbalordito dallo scoprire che lavora regolarmente con f.s.b a 667 mhz e a pieno carica arriva ai 1660!!
Strana storia..le cpu a 667 mhz possono quindi essere montate senza avere perdite di ghz, la ram invece lavora sempre a 533..un saluto!

Whity
31-10-2008, 21:35
Strana storia..le cpu a 667 mhz possono quindi essere montate senza avere perdite di ghz, la ram invece lavora sempre a 533..un saluto!

Uffa questo vuol dire che praticamente l'ho scritto 200.000 volte per niente che i due Bus sono differenti.......... :( altrimenti perchè ci sarebbe questo rapporto FSB : DRAM?

Ciao e grazie per chi gentilmente ha letto quello che ho scritto, Whity

§pier§
01-11-2008, 13:41
Uffa questo vuol dire che praticamente l'ho scritto 200.000 volte per niente che i due Bus sono differenti.......... :( altrimenti perchè ci sarebbe questo rapporto FSB : DRAM?

Ciao e grazie per chi gentilmente ha letto quello che ho scritto, Whity
Forse non è chiaro quello che ho scritto e scusami se te lo dico caro whity ma non sai leggere? Oppure forse, ipotesi più plausibile, hai manie di persecuzione??
Nessuno ha mai messo in dubbio quello che dici tu e lo sappiamo benissimo tutti qui nel forum che cpu e ram possono lavorare a velocità diversa (p.e. il mio fisso pentium 4 ht fsb 800mhz, ram 400 mhz) anche se in questo caso (portatile hp) Hp ha voluto che lavorassero a velocità uguali e l'abbiamo appurato tutti, io per primo che ho ram a 667 e lavorano a 533, a causa del mio t5200, se invece inserisci (e l'ho fatto e ti assicuro che è così) un processore con f.s.b. a 667 mhz (come anche altri utenti guarda cipacci con il t5500) ram e processore lavorano entrambi a 667 mhz, ma mai a velocità differenti e questo non perchè non sia possibile (e quindi non vero quello che dici ) ma per ragioni ignote.
Ma non è questo il problema, quello che ho scritto, sempre se hai letto, è che un chipset 940 gml che supporta un f.s.b. di massimo 533 mhz è stato in grado di accettare senza alcun problema una cpu con f.s.b. a 667 mhz senza "perdite di ghz" o abbassamenti di f.s.b ovvero il t1300 lavora normalmente a 667 mhz e in full a 1660 mhz con un chipset che non supporta quel f.s.b così elevato, bensì solo da 533 mhz, spero sia chiaro..saluti:D!

Robydriver
02-11-2008, 10:48
Ragazzi ho montato un t1300 (1,66 ghz e 667 f.s.b) nell' nx7300 con chipset 940 e devo dire che sono rimasto a dir poco sbalordito dallo scoprire che lavora regolarmente con f.s.b a 667 mhz e a pieno carica arriva ai 1660!!
Strana storia..le cpu a 667 mhz possono quindi essere montate senza avere perdite di ghz, la ram invece lavora sempre a 533..un saluto!

Bene,finalmente qualcuno ha avuto possibilità di testare una cpu a 667 MHz,e quindi,possiamo dire che al contrario di quanto affermato qui da Intel http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/chipsets/277224.htm
il chipset i940gml E' in grado di gestire le cpu a 667 MHz e farle funzionare a tale frequenza.:D
...continua a restarmi il dubbio che i dual core,siano "bloccati" da qualche limitazione del bios fatta ad hoc (tipo il riconoscimento delle schede wlan,solo se brand HP :mad: ) per creare due linee di prodotto con lo stesso hardware.:mad:
Altrimenti,è strano che in fase di setup del bios,appaia la voce di abilitazione del dual core e poi non esegua il boot.
Un pò come succede con le cpu di fascia bassa a metà dimensione di cache.
Boh!:confused:

§pier§
02-11-2008, 13:02
Bene,finalmente qualcuno ha avuto possibilità di testare una cpu a 667 MHz,e quindi,possiamo dire che al contrario di quanto affermato qui da Intel http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/chipsets/277224.htm
il chipset i940gml E' in grado di gestire le cpu a 667 MHz e farle funzionare a tale frequenza.:D
...continua a restarmi il dubbio che i dual core,siano "bloccati" da qualche limitazione del bios fatta ad hoc (tipo il riconoscimento delle schede wlan,solo se brand HP :mad: ) per creare due linee di prodotto con lo stesso hardware.:mad:
Altrimenti,è strano che in fase di setup del bios,appaia la voce di abilitazione del dual core e poi non esegua il boot.
Un pò come succede con le cpu di fascia bassa a metà dimensione di cache.
Boh!:confused:

Concordo perfettamente ma purtroppo non c'è niente che possiamo fare:(!

Whity
02-11-2008, 22:42
Forse non è chiaro quello che ho scritto e scusami se te lo dico caro whity ma non sai leggere? Oppure forse, ipotesi più plausibile, hai manie di persecuzione??

Chiedo venia anche se rileggendolo mi rendo conto che non ho capito anche quest'altra volta che ho riletto...........comunque non ho manie di persecuzione, sei tu che con i ragionamenti contorti me le fai venire. :D

Per quanto riguarda Intel, beh, ovviamente una mossa di mercato dire che quel chipset non supporta i 667Mhz di FSB............dato che i nuovi acquirenti avevano meno possibilità di upgrade, sulla carta. Poi boh ci sta anche l'errore di battitura XD.

Ciao, Whity :)

§pier§
04-11-2008, 21:18
Chiedo venia anche se rileggendolo mi rendo conto che non ho capito anche quest'altra volta che ho riletto...........comunque non ho manie di persecuzione, sei tu che con i ragionamenti contorti me le fai venire. :D

Mi dispiace che ti risulta contorto (eppure è così semplice) ma non si tratta di un ragionamento personale bensì di un episodio reale da me verificato, saluti!:D

snake0
04-11-2008, 23:53
Ragazzi scusate l'OT ma devo sostituire la tastiera ed on line non sonon riuscito a trovare niente di utile, qualcuno ha qualche guida da consigliarmi?

§pier§
05-11-2008, 08:21
Ragazzi scusate l'OT ma devo sostituire la tastiera ed on line non sonon riuscito a trovare niente di utile, qualcuno ha qualche guida da consigliarmi?

Guarda è molto semplice, devi togliere due viti che sono aldisotto del notebook e poi devi spostare indietro 4 linguette che sono rispettivamente sopra a: il pulsante 1, il pulsante 4, il pulsante, 8, la i accentata.
Per ogni dubbio riguardo il disassemblamento del nostro portatile fai riferimento al seguente video : http://h20181.www2.hp.com/plmcontent/NACSC/SML/ seleziona notebook e poi hp compaq notebooks ed infine nx7400/7300, spero di esserti stato utile,ciao!

snake0
05-11-2008, 11:13
Guarda è molto semplice, devi togliere due viti che sono aldisotto del notebook e poi devi spostare indietro 4 linguette che sono rispettivamente sopra a: il pulsante 1, il pulsante 4, il pulsante, 8, la i accentata.
Per ogni dubbio riguardo il disassemblamento del nostro portatile fai riferimento al seguente video : http://h20181.www2.hp.com/plmcontent/NACSC/SML/ seleziona notebook e poi hp compaq notebooks ed infine nx7400/7300, spero di esserti stato utile,ciao!

Grazie utilissimo!

Un altra cosa, per una tastiera nuova, dato che mi è saltato un tasto c'è qualche store on line che applica dei prezzi abbordabili?Dovrei prendere anche una batteria nuova e l alimentatore tutti quasi andati :cry:

§pier§
05-11-2008, 12:03
Grazie utilissimo!

Un altra cosa, per una tastiera nuova, dato che mi è saltato un tasto c'è qualche store on line che applica dei prezzi abbordabili?Dovrei prendere anche una batteria nuova e l alimentatore tutti quasi andati :cry:

Ebay senz'altro, l'alimentatore si trova per 35€, la batteria se a :ciapet: vinci l'asta attorno ai 40€ altrimenti a molto di più e le tastiere invece una ventina di euro più o meno.
Comunque mi pare di aver letto da qualche parte (anzi ne sono quasi certo) che i tasti sono sostituibilii: puoi smontarli e rimontarli quando ti pare (per pulire la tastiera ad esempio) saluti:D!

snake0
05-11-2008, 16:38
Ebay senz'altro, l'alimentatore si trova per 35€, la batteria se a :ciapet: vinci l'asta attorno ai 40€ altrimenti a molto di più e le tastiere invece una ventina di euro più o meno.
Comunque mi pare di aver letto da qualche parte (anzi ne sono quasi certo) che i tasti sono sostituibilii: puoi smontarli e rimontarli quando ti pare (per pulire la tastiera ad esempio) saluti:D!

io mi sà che l ho proprio danneggiato definitivamete il tasto, dato che distrutto il supporto quindi penso che mi conviene cambiare totalmente la tastiera..:stordita:

§pier§
05-11-2008, 19:49
io mi sà che l ho proprio danneggiato definitivamete il tasto, dato che distrutto il supporto quindi penso che mi conviene cambiare totalmente la tastiera..:stordita:

Mi sa di si, anche se poco tempo fa mi pare di ricordare ci fosse un venditore americano su ebay che vendeva i singoli tasti per l'nx7400 al prezzo di 1,50$ ognuno..prova a cercare, ciao!

michaelzorn
05-11-2008, 21:21
Ciao a tutti,
visto che siete così esperti nell'nx7300 vi volevo chiedere un consiglio: ho un centrino da 1,73 ed ho acquistato recentemente 2 banchi da 2gB/533mhz. Tuttavia se ne monto uno va bene, se li monto tutti e due avvio e vedo lo schermo nero. C'è qualcosa da fare, settaggio o altra cosa - oppure questo modello non supporta 4 gb? E se non li supporta c'è per caso qualche trucchetto per farglieli digerire?
Vi prego aiutatemi.
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento.
Saluti

§pier§
06-11-2008, 08:53
Ciao a tutti,
visto che siete così esperti nell'nx7300 vi volevo chiedere un consiglio: ho un centrino da 1,73 ed ho acquistato recentemente 2 banchi da 2gB/533mhz. Tuttavia se ne monto uno va bene, se li monto tutti e due avvio e vedo lo schermo nero. C'è qualcosa da fare, settaggio o altra cosa - oppure questo modello non supporta 4 gb? E se non li supporta c'è per caso qualche trucchetto per farglieli digerire?
Vi prego aiutatemi.
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento.
Saluti

Ciao, se hai un nx7300 con celeron m 430 (e penso di si in quanto l'unico processore da 1,73ghz per tale portatile è proprio il celeron m) non ci puoi fare niente, in quanto la quantità di ram massima supportata è 2gb a causa del chipset 940 gml che monta (per essere certo di averlo puoi verificarlo con cpu-z, everest o pc wizard) il quale, purtroppo:(:(, impedisce anche l'upgrade a processori dual core.
Dato che non è un limite di software ma è che il chipset proprio che non supporta quella quantità di ram penso tu non possa fare niente per farle accettare
Ma sono proprio necessari i 4gb?? Per cosa usi principalmente il portatile?
Dico questo in quanto almenochè tu non faccia "pesanti" lavori grafici, in genere 1gb di ram basta e avanza, già 2 sono superflui..figuriamoci 4gb..i quali se non sfruttati, così come i 2gb, non influiscono sulle prestazioni rispetto ad 1 gb di ram, anzi sono del tuttto uguali..ciao:D!

salfazio
06-11-2008, 16:11
io sto x prendere un t7600 xkè il chipset 945gm supporta fino a 667mhz in fsb
inoltre il mio procio d base avuto da telecom è un celeron m430 ke su cpuz mi dice ke è soket 479mpga invece smontando il portatile sul soket cè scritto 478mpga:doh:
cmq
qualkuno d voi sa cm smontare del tutto il portatile
xkè io arrivato al monitor nn so + ke fare x stakkarlo dal resto
se nn si leva quello x lavorare sulla mobo devi tenere la plastikina alzata:doh:

alexrena
06-11-2008, 17:47
per smontare il processore basta togliere la tastiera.
per quanto riguarda il socket, il t7600 usa un socket M che è quello del nostro portatile.
dove hai trovato un t7600?

§pier§
06-11-2008, 18:06
io sto x prendere un t7600 xkè il chipset 945gm supporta fino a 667mhz in fsb
inoltre il mio procio d base avuto da telecom è un celeron m430 ke su cpuz mi dice ke è soket 479mpga invece smontando il portatile sul soket cè scritto 478mpga:doh:
cmq
qualkuno d voi sa cm smontare del tutto il portatile
xkè io arrivato al monitor nn so + ke fare x stakkarlo dal resto
se nn si leva quello x lavorare sulla mobo devi tenere la plastikina alzata:doh:

Dai un'occhiata qui http://h20181.www2.hp.com/plmcontent/NACSC/SML/, comunque come ti hanno già risposto è molto semplice basta solo togliere la tastiera e non è necessario togliere il monitor.
Quanto pagheresti il t7600?(il massimo upgrade per il nostro portatile)
Ho intenzione di prendere qualcosa del genere anche io (t7200,t7400) senza spendere un occhio della testa. Per ora ho visto un t7600 per 200€ comprese s.s.:mbe: :mbe: ma non ho intenzione di spendere tanto.
Inoltre siamo certi che funzionino? Non è che Hp abbia inserito qualche blocco per far sì che non si possa upgradare? Ormai mi aspetto di tutto...

salfazio
06-11-2008, 18:10
ragazzi
anke se togli la tastiera il procio rimane blokkato dal dissipatore ke continua sotto la plastica
x rimuovere tutta la base è necessario staccare il monitor

§pier§
06-11-2008, 18:57
ragazzi
anke se togli la tastiera il procio rimane blokkato dal dissipatore ke continua sotto la plastica
x rimuovere tutta la base è necessario staccare il monitor

Guarda ti posso assicurare io, che ho cambiato cpu ad nx7300 e nx7400 più o meno una ventina di volte, che non è necessario, le procedure da effettuare sono:
1)togliere le 2 viti della tastiera
2)togliere le levette ferma tastiera (aldisotto dei tasti 1,4,8,i accentata)
3)alzare e rimuovere la tastiera
4)togliere la ventolina svitando le due viti
5)togliere il dissipatore rimuovendo le viti con ordine (1,2,3,4) e vedrai che facendo un po' di movimento lo estrarrai, non è affatto bloccato aldisotto della plastica semmai dalla ventolina che se non sviti non ti consentirà di farlo!
6)troverai il socket con il procio, sbloccalo svitando la vite e estrarrai la cpu.
Se vuoi puoi anche verificare che è così nel video che ti ho linkato dove ti spiega come fare e la procedura è esattamente la stessa.
Se vuoi rimuovere la base per altre operazioni allora si è necessario togliere il monitor e dovrai partire dalle 3 viti sul fondo del pc rimuovendo la batteria.
Ciao!

salfazio
07-11-2008, 07:06
si
ma cm mai cpuz mi dice ke ho soket479mpga(ho un celeron m430)
e invece poi sul soket cè scritto 478mpga^^^????

§pier§
07-11-2008, 09:19
si
ma cm mai cpuz mi dice ke ho soket479mpga(ho un celeron m430)
e invece poi sul soket cè scritto 478mpga^^^????

Non ti preoccupare hai un socket 478 mpga è solo che tutti questi programmi fanno un po' di confusione , è normale, quindi non c'è alcun problema.
Che cpu devi montare?

§pier§
07-11-2008, 09:39
Comunque ragazzi con l'nx7300 passare al dual core sta diventando meno complicato, sul nostro famoso "sito di rifornimento" ci sono ogni giorno sempre più schede madri funzionanti di nx7400 che vengono vendute a prezzi irrisori..
Quasi quasi mi pento di aver acquistato un nx7400 intero per potere utilizzare un dual core, ciao!

salfazio
07-11-2008, 12:14
Comunque ragazzi con l'nx7300 passare al dual core sta diventando meno complicato, sul nostro famoso "sito di rifornimento" ci sono ogni giorno sempre più schede madri funzionanti di nx7400 che vengono vendute a prezzi irrisori..
Quasi quasi mi pento di aver acquistato un nx7400 intero per potere utilizzare un dual core, ciao!


quale negozio vendo skede madri x lnx7400 a prezzo irrisorio?????
visto ke ho un socket 478mpga e non posso montarci il t7600:cry:

§pier§
07-11-2008, 16:24
quale negozio vendo skede madri x lnx7400 a prezzo irrisorio?????
visto ke ho un socket 478mpga e non posso montarci il t7600:cry:

Allora caro salfazio i software che utilizzi sbagliano ad identificare il socket, il nostro pc ha un socket m il che vuol dire che possiamo montare e far funzionare perfettamente sull' nx7400 le seguenti cpu:
-celeron m410,420,430,440,450
-core solo tutti
-core duo tutti (tranne gli ulv credo)
-core 2 duo t5200, t5300, t5500, t5600, t7200, t7400, t7600
In definitiva tutte le cpu con socket M e f.s.b. a 533/667 mhz (quelle che ho elencato sopra) funzionano perfettamente nell'nx7400 (che ha il chipset 945gm), mentre nell'nx7300 (solo il modello che di base ha il celeron m e quindi il chipset 940 gml mentre quello con il centrino duo di serie ovviamente ha il chipset 945gm) funzioneranno solo quelle a 533 mhz con un solo core attivo e, ho potuto sperimentare, anche quelle a 667 mhz sempre con un solo core attivo.
Il t7600 quindi puoi montarlo perfettamente se hai un nx7400 salvo blocchi di Hp per evitare possibilità di upgrade.
Comunque mi riferivo ad ebay dove si trovano schede madri di nx7400 (con chipset 945 gm) da poter montare nell'nx7300 per poter usare un dual core.
Spero di esserti stato chiaro, ciao!

salfazio
07-11-2008, 17:44
è impossibile montare le cpu ke hai detto
in particolare quelle a 429pin cm il t7200-7400-7600
il mio socket ha 428 pin!!!!!!!

§pier§
07-11-2008, 18:58
è impossibile montare le cpu ke hai detto
in particolare quelle a 429pin cm il t7200-7400-7600
il mio socket ha 428 pin!!!!!!!

Ti dico che è possibile, tant'è vero che esistono nx7400 nati con il t7200.
Dai un occhio a questo link, pagina 2.. http://www.hp.com/hpinfo/newsroom/press_kits/2006/psgbusiness/ds_nx7400.pdf
..anche a questo: http://www.cpu-world.com/sspec/QI/QINY.html vedi la domanda sul fondo.
Nonostante la nomenclatura i socket 479 e 478 sono gli stessi, hanno lo stesso numero di pin!! Ciao!

salfazio
08-11-2008, 11:10
non hai capito nulla
se x questo c sono nx7400 nati col t7600
ma hanno soket 429
nel mio caso ho un socket 428 e nn posso metterci mai un t7200-7400-7600 xkè hanno un pin in +
lo capisci?????:muro:

alexrena
08-11-2008, 13:01
mi sembri un po' duro però eh
facciamo finta di non sapere che socket ha l'nx7400

il tuo computer ha un socket ignoto
celeron m 430 ha socket M
t5500, t5600 hanno socket M
t7200, t7400, t7600 hanno anche loro socket M

hai tutti i dati, risponditi da solo se puoi infilare un t7600 sul tuo portatile

aiutino: ricordati che hai un celeron m 430!

fonti: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors + le esperienza mie, di pier e di cipacci

salfazio
08-11-2008, 13:35
vedi ke nn sono uno ke nn sa nnt
ho socket mpga478mtlf
e t dico ke nn puoi infilarci mai un procio a 479pin in uno a 478
e guarda ke cambiano sia la disposizione dei pin sia la parte interna dei soket

alexrena
08-11-2008, 14:09
mi sembra evidente che in un socket con 478 buchi non puoi infilare un processore con 479 piedini.
il socket M ha 478 piedini.
il t7600 (oltre a tutti gli altri processori elencati sopra) è un processore per socket M
il t7600 ha 478 piedini
chi ha mai parlato di 479?
intel non produce processori con 479 piedini da prima del core yonah

salfazio
08-11-2008, 14:30
io su ebay trovo solo cpu t7xxx a 479 pin

alexrena
08-11-2008, 14:35
magari è un errore del venditore.
controlla il codice del processore, e vallo a verificare con la pagina di wikipedia che ti ho postato prima. nota che sull'nx7400 si possono mettere quelli PGA non BGA (che non hanno i piedini ma le sferette da saldare industrialmente)
il socket usato attualmente da intel è il socket P (478 piedini), il precedente è il socket M (anche questo 478 piedini ma disposti in modo diverso dal P), quello ancora piu vecchio è il socket 479 (e questo ha 479 piedini, ma nessun core 2 è stato prodotto per questa piattaforma)

salfazio
08-11-2008, 14:37
alex
puoi rispondere gentilemente al mp ke tho mandato

§pier§
08-11-2008, 14:41
Allora ragazzi con calma, in teoria il t7400 può essere montato in quanto i core 2 duo merom che stiamo considerando ,e anche gli yonah, sono compatibilisimi in quanto hanno tutti 478 pins.
Il problema è che ci sono delle foto su internet che fanno pensare che ne abbiano 479.
Come potete vedere in questa foto http://i38.photobucket.com/albums/e141/khanhfat/IntelCore2duoM/Core2duoES2x1024.jpg il t7400 (quello a sinistra) ha una piedinatura uguale al nostro celeron (con 478 pins) e così deve essere.
Se invece guardate questa foto http://img182.imageshack.us/img182/2374/intelt7400kq8.jpg il t7400 parrebbe avere un pin in più (osservate l'angolo dove cè la freccetta, ha un pi in più) e questo è quello che ha tratto i inganno salfazio.
Ora dato che la foto con un pin in più non è una fonte ufficiale (mi sembra una foto di fabbrica che potrebbe anche non rispecchiare il t7400 veramente) ,mentre l'altra è davvero di un t7400 (foto fatta privatamente da utenti di un forum) e dato che esistono nx7400 con quelle cpu e non esistono sstessi portatili con socket diversi, la cpu è perfettamente compatibile.

§pier§
08-11-2008, 14:47
È un errore del venditore e sono foto sbagliate, il t7400 ha 478 pins, fonte cpu-world: http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL9SE.html

alexrena
08-11-2008, 15:15
il t7400 nella seconda foto non ha i pin ma è BGA
ed è la stessa cosa che è capitata a salfazio.
si è chiarito che il venditore su ebay stava vendendo una cpu BGA (quindi con quel pin in piu) a cui non so come aveva messo i pin
dal codice del processore si riusciva a capire

§pier§
08-11-2008, 15:40
il t7400 nella seconda foto non ha i pin ma è BGA
ed è la stessa cosa che è capitata a salfazio.
si è chiarito che il venditore su ebay stava vendendo una cpu BGA (quindi con quel pin in piu) a cui non so come aveva messo i pin
dal codice del processore si riusciva a capire

Ahhhhh ecco, mistero risolto!!

Whity
09-11-2008, 11:07
a cui non so come aveva messo i pin

magari con la pinzetta e tanta tanta pazienza :D

§pier§
09-11-2008, 17:04
Ragazzi quindi non c'è alcun modo quindi di adattare le cpu bga per il nostro socket?

Robydriver
11-11-2008, 17:12
Ragazzi quindi non c'è alcun modo quindi di adattare le cpu bga per il nostro socket?

Sinceramente,non so nemmeno se funzionerebbero,dato che pare che abbiano un pin in piu'(nell'angolo,ne manca uno solo,mentre nelle nostre ne mancano 2)e non è detto che anche attaccandogli i piedini,funzioni o faccia danni.
Per quanto riguarda quel processore "ibrido" con il codice fcbga e i piedini,mi sa tanto di "tarocco".Poi,boh!

§pier§
14-11-2008, 16:40
Sinceramente,non so nemmeno se funzionerebbero,dato che pare che abbiano un pin in piu'(nell'angolo,ne manca uno solo,mentre nelle nostre ne mancano 2)e non è detto che anche attaccandogli i piedini,funzioni o faccia danni.
Per quanto riguarda quel processore "ibrido" con il codice fcbga e i piedini,mi sa tanto di "tarocco".Poi,boh!

Infatti, anche se c'è un venditore cinese che vende t7200, t7400 e t7600 bga con 478 piedini, chiesto esplicitamente da me, e addirittura mi ha confermato che funziona con l'hp nx7400 in quanto i piedini non sono 479 ma 478 proprio come quelli del socket M..mah..:mbe: :confused: :rolleyes:

Whity
14-11-2008, 21:33
c'è un venditore cinese che vende t7200, t7400 e t7600 bga con 478 piedini, chiesto esplicitamente da me, e addirittura mi ha confermato che funziona con l'hp nx7400 in quanto i piedini non sono 479 ma 478 proprio come quelli del socket M..mah..:mbe: :confused: :rolleyes:

Strano, soprattutto visto che il BGA non HA PIEDINI! Bensì sfere. :D

Ciao, Whity :)

Robydriver
14-11-2008, 22:34
Strano, soprattutto visto che il BGA non HA PIEDINI! Bensì sfere. :D

Ciao, Whity :)

Ciao a tutti.
Già,mi sa che abbiamo chiesto in tanti informazioni allo stesso venditore! :D
Ora,premetto che non so,ma mi sa tanto di tarocco.:tapiro:
Inoltre,sta comunque prendendo prezzi da "normale" t7200.Preferisco aspettare e chiedere notizie a chi lo compra. :D
Ho chiesto anche se la foto del lato piedini,fosse della cpu in vendita e mi ha detto di sì.Ma allora,nell'angolo dove mancano i piedini per non permetterne l'inserimento in modo errato,c'è un piedino di troppo:ne devono mancare 2,non 1 solo.:mbe:
Ma passiamo alle buone notizie:l'altra settimana,girovagando sulla baia,sono incappato in un'inserzione di un tizio che vendeva una mobo usata di un'nx7400. :eekk:
Bè,guardate la firma..... :cool:
La spesa? 83 euro,spedizione compresa.
Al momento sto usando la cpu che avevo comprato per vedere se il mio pc avesse mai supportato i dual core con l'i940gml,ma prevedo futuri upgrade....:sofico:
Tra l'altro,l'installazione della mobo nel case del 7300,è possibile,ma mi ha fatto tribolare un pò :muro: ,infatti il 7400 ha,sul fondo del case,un lungo socket per la docking,vicino all'attacco per la seconda batteria,che nel 7300 (almeno il nostro) non c'è. :bsod:
Dopo aver pensato per un'attimo,di mettere mano al flessibile per sventrarne il fondo :huh:,ho notato che tale presa non permetteva l'inserimento della nuova mobo solo per l'interferenza della stessa con una piccola staffa di supporto per il dissipatore del chipset.Alla fine,ho deciso che non avevo bisogno della docking ed ho optato per una modifica piu' soft del mio case,modificando solo l'attacco della staffa.
....mi sto finalmente godendo il dual core.... :)

§pier§
15-11-2008, 00:14
Ciao a tutti.
Già,mi sa che abbiamo chiesto in tanti informazioni allo stesso venditore! :D
Ora,premetto che non so,ma mi sa tanto di tarocco.:tapiro:
Inoltre,sta comunque prendendo prezzi da "normale" t7200.Preferisco aspettare e chiedere notizie a chi lo compra. :D
Ho chiesto anche se la foto del lato piedini,fosse della cpu in vendita e mi ha detto di sì.Ma allora,nell'angolo dove mancano i piedini per non permetterne l'inserimento in modo errato,c'è un piedino di troppo:ne devono mancare 2,non 1 solo.:mbe:
Ma passiamo alle buone notizie:l'altra settimana,girovagando sulla baia,sono incappato in un'inserzione di un tizio che vendeva una mobo usata di un'nx7400. :eekk:
Bè,guardate la firma..... :cool:
La spesa? 83 euro,spedizione compresa.
Al momento sto usando la cpu che avevo comprato per vedere se il mio pc avesse mai supportato i dual core con l'i940gml,ma prevedo futuri upgrade....:sofico:
Tra l'altro,l'installazione della mobo nel case del 7300,è possibile,ma mi ha fatto tribolare un pò :muro: ,infatti il 7400 ha,sul fondo del case,un lungo socket per la docking,vicino all'attacco per la seconda batteria,che nel 7300 (almeno il nostro) non c'è. :bsod:
Dopo aver pensato per un'attimo,di mettere mano al flessibile per sventrarne il fondo :huh:,ho notato che tale presa non permetteva l'inserimento della nuova mobo solo per l'interferenza della stessa con una piccola staffa di supporto per il dissipatore del chipset.Alla fine,ho deciso che non avevo bisogno della docking ed ho optato per una modifica piu' soft del mio case,modificando solo l'attacco della staffa.
....mi sto finalmente godendo il dual core.... :)

Olèèèè finalmente anche tu! Già, ne vale proprio la pena (per i prezzi a cui sono arrivate queste mobo e soprattutto con la faciltà con cui si trovano). Solo noi che abbiamo provato la "frustrazione" di avere un dual core "spezzato" possiamo capire quanto sia soddisfacente vedere quei due grafici del task manager, vedere due cpu in gestione periferiche o magari leggere in cpu-z cores:2...Per non parlare poi, era sottinteso, della potenza di calcolo e velocità che si acquistano e che solo quando hai un dual core a tutti gli effetti puoi davvero sperimentare e ti accorgi che ti eri solo illuso a pensare che non avevi bisogno di un dual core in quanto "alla fine" un core duo "a metà" era uguale all'equivalente con due core ma solo più lento nelle applicazioni multiple..
Goditelo al meglio aprendo mille applicazioni insieme (scansioni, deframmentazione hard disk, pulizia registro, software per trovare errori etc non una alla volta ma tutte insieme!!) e intanto magari ascolta musica e naviga in internet senza rallentamenti!
Le ram sei certo che funzionino a 667 mhz?
Ciao!:D Benvenuto nel club:P

§pier§
15-11-2008, 00:21
Comunque riguardo le cpu anche a me sa tanto di tarocco anche perchè ,come dice il buon Whity, "le BGA non hanno piedini, bensì sfere".
Quindi mi pare di capire che il venditore abbia delle bga a cui abbia montato 478 pins e se così fosse, come numero ci siamo anche ma per il resto? Siamo certi che funziona? mah..
P.S.
Roby tu per caso sei quello che ha chiesto : HP Compaq NX7400 compatible per il t7400?

Robydriver
15-11-2008, 15:12
Olèèèè finalmente anche tu! Già, ne vale proprio la pena (per i prezzi a cui sono arrivate queste mobo e soprattutto con la faciltà con cui si trovano). Solo noi che abbiamo provato la "frustrazione" di avere un dual core "spezzato" possiamo capire quanto sia soddisfacente vedere quei due grafici del task manager, vedere due cpu in gestione periferiche o magari leggere in cpu-z cores:2...Per non parlare poi, era sottinteso, della potenza di calcolo e velocità che si acquistano e che solo quando hai un dual core a tutti gli effetti puoi davvero sperimentare e ti accorgi che ti eri solo illuso a pensare che non avevi bisogno di un dual core in quanto "alla fine" un core duo "a metà" era uguale all'equivalente con due core ma solo più lento nelle applicazioni multiple..
Goditelo al meglio aprendo mille applicazioni insieme (scansioni, deframmentazione hard disk, pulizia registro, software per trovare errori etc non una alla volta ma tutte insieme!!) e intanto magari ascolta musica e naviga in internet senza rallentamenti!
Le ram sei certo che funzionino a 667 mhz?
Ciao!:D Benvenuto nel club:P

Ciao!Già,effettivamente la differenza c'è e si vede tutta!Infatti,come dici tu,si possono fare parecchie applicazioni contemporanee senza rallentamenti.Quindi,alla fine,anche solo per un normale "uso ufficio",si nota un gran beneficio.
Le ram,al momento lavorano a 533 MHz,sincrone con la mia cpu,che è fsb 533.
Penso che lavoreranno alla freq di 667,appena aggiornerò la cpu.

Robydriver
15-11-2008, 15:14
Roby tu per caso sei quello che ha chiesto : HP Compaq NX7400 compatible per il t7400?

???? Mi sa di no,che domanda è?

§pier§
15-11-2008, 16:00
Le ram,al momento lavorano a 533 MHz,sincrone con la mia cpu,che è fsb 533.
Penso che lavoreranno alla freq di 667,appena aggiornerò la cpu.

Ah ok, infatti mi sembrava strano che lavorassero a 667 mhz per via del processore appunto, comunque ti assicuro io che ho provato con due cpu a 667 mhz, che le ram si adeguano adeguatamente e vanno a 667.

???? Mi sa di no,che domanda è?
Ah ok, perchè se osservi gli oggetti di quel venditore, il cinese per intenderci, c'è un core 2 duo t7400 e tra le domande c'è scritto nx7400 compatible?
Pensando quindi fosse lo stesso venditore a cui tutti ci riferissimo ed essendo il portatile in questione pensavo l'avessi chiesto tu.:D:D
In quanto tempo fai il superpi 1M con il t2250?

Whity
15-11-2008, 21:32
Solo noi che abbiamo provato la "frustrazione" di avere un dual core "spezzato" possiamo capire quanto sia soddisfacente vedere quei due grafici del task manager, vedere due cpu in gestione periferiche o magari leggere in cpu-z cores:2...Per non parlare poi, era sottinteso, della potenza di calcolo e velocità che si acquistano e che solo quando hai un dual core a tutti gli effetti puoi davvero sperimentare e ti accorgi che ti eri solo illuso a pensare che non avevi bisogno di un dual core in quanto "alla fine" un core duo "a metà" era uguale all'equivalente con due core ma solo più lento nelle applicazioni multiple..
Goditelo al meglio aprendo mille applicazioni insieme (scansioni, deframmentazione hard disk, pulizia registro, software per trovare errori etc non una alla volta ma tutte insieme!!) e intanto magari ascolta musica e naviga in internet senza rallentamenti!

Guarda sinceramente trovo più frustante la mia situazione: pensa che non ho mai usato un pc con un dual core montato :D ................veramente non ho mai nemmeno avuto un pentium 4 (il processore più potente che ho è un Pentium III-M 1.2 Ghz Tualatin :old: ).........tutto questo ovviamente presumendo che io navigo e ascolto musica contemporaneamente, oltre a chattare........purtroppo il pc che vedete in sign è attualmente adibito ai videogiochi (oddio che framerate :mc: ), anche se penso che un Pentium III 866 + geforce 6200 non sia la cosa più adatta............ora scusate l'off topic, ma se io avessi anche solo il vostro pc con un core solo farei i salti di gioia, credetemi ;) .

Saluti, Whity :)

P.S. Auguri anche al neo-munito del dual-core :p

§pier§
15-11-2008, 22:41
Guarda sinceramente trovo più frustante la mia situazione: pensa che non ho mai usato un pc con un dual core montato :D ................veramente non ho mai nemmeno avuto un pentium 4 (il processore più potente che ho è un Pentium III-M 1.2 Ghz Tualatin :old: ).........tutto questo ovviamente presumendo che io navigo e ascolto musica contemporaneamente, oltre a chattare........purtroppo il pc che vedete in sign è attualmente adibito ai videogiochi (oddio che framerate :mc: ), anche se penso che un Pentium III 866 + geforce 6200 non sia la cosa più adatta............ora scusate l'off topic, ma se io avessi anche solo il vostro pc con un core solo farei i salti di gioia, credetemi ;) .

Saluti, Whity :)

P.S. Auguri anche al neo-munito del dual-core :p
Posso dirti una cosa? Tutta questa potenza che abbiamo a cosa serve?
A niente..è solo un puro sfizio personale, sinceramente (almeno per me che non ho particolari esigenze lavorative) non mi cambierebbe la vita fare una scansione alla volta o 4 insieme, ma è solo uno sfizio.
Per le applicazioni di base che citavi tu (che sono le stesse che un utente medio ,come me ad esempio, utilizza) il tuo pentium 3 da 1,2 ghz è perfetto, quindi non ti dico certo che un dual core si comporta ugualmente ma non è in queste cose che si nota la potenzialità di queste cpu..
Comunque ti faccio notare che il portatile in questione (Hp nx7300 o Hp nx7400 per i più fortunati) è un portatile preso tramite alice a 387€ con un anticipo di 100€ ed il resto dilazionato con rate mensili di 8€ addebitate sulla bolletta telecom!! Il nostro sfizio appunto è proprio quello di modificarlo il più possibile per ottenere un superportatile che ad acquistarlo già così configurato, ci sarebbe venuto a costare 3 volte tanto..
Alla fine sai benissimo che gli uomini vivono di soddisfazioni e che molto spesso per questioni di soddisfazione psicologica appunto (i cosidetti sfizi) cadono nel superfluo..almeno nel mio caso, ciao!;)

P.S.
Tempo fa vidi il tuo blog e ho notato che ami molto la musica, ho anche ascoltato una tua canzone e te la cavi bene,..chissà che un giorno non ti realizzerai in tale campo..;) ciao
P.P.S.
Comunque sai quante volte è meglio un pentium3 rispetto a "quella stufa" del 4:D?

Robydriver
17-11-2008, 22:27
Posso dirti una cosa? Tutta questa potenza che abbiamo a cosa serve?
A niente..è solo un puro sfizio personale, sinceramente (almeno per me che non ho particolari esigenze lavorative) non mi cambierebbe la vita fare una scansione alla volta o 4 insieme, ma è solo uno sfizio.
Per le applicazioni di base che citavi tu (che sono le stesse che un utente medio ,come me ad esempio, utilizza) il tuo pentium 3 da 1,2 ghz è perfetto, quindi non ti dico certo che un dual core si comporta ugualmente ma non è in queste cose che si nota la potenzialità di queste cpu..
Comunque ti faccio notare che il portatile in questione (Hp nx7300 o Hp nx7400 per i più fortunati) è un portatile preso tramite alice a 387€ con un anticipo di 100€ ed il resto dilazionato con rate mensili di 8€ addebitate sulla bolletta telecom!! Il nostro sfizio appunto è proprio quello di modificarlo il più possibile per ottenere un superportatile che ad acquistarlo già così configurato, ci sarebbe venuto a costare 3 volte tanto..
Alla fine sai benissimo che gli uomini vivono di soddisfazioni e che molto spesso per questioni di soddisfazione psicologica appunto (i cosidetti sfizi) cadono nel superfluo..almeno nel mio caso, ciao!;)

P.P.S.
Comunque sai quante volte è meglio un pentium3 rispetto a "quella stufa" del 4:D?

Ciao a tutti.Non avrei trovato frasi piu' adatte.Pienamente d'accordo.Pura soddisfazione personale. :)
ps:non ho mai fatto il test del superpì.Appena ho un'attimo,lo faccio.

Robydriver
17-11-2008, 22:47
In quanto tempo fai il superpi 1M con il t2250?

1M = 35 secondi con speedstep,firewall e antivirus attivati e alimentazione a batteria.

§pier§
18-11-2008, 01:26
1M = 35 secondi con speedstep,firewall e antivirus attivati e alimentazione a batteria.

Anche il mio t5200 fa 35 secondi, ma sinceramente voglio qualcosa di più e mi sto orientando verso l'acquisto di un t7400 o un t7200, ho già preso da ebay un seagate momentus 7200.3 da 250 gb (che a breve deve arrivarmi) e poi veramente ho una piccola bestiolina:D:asd:
Quello che mi angoscia è la batteria Hp: ne ho acquistata una a luglio, l'ho usata si e no una ventina di volte e Hp battery check mi dice che è già all'85%..e che diamine!si usurano in niente ste batterie!!:mad: :incazzed:

Whity
19-11-2008, 11:31
Quello che mi angoscia è la batteria Hp: ne ho acquistata una a luglio, l'ho usata si e no una ventina di volte e Hp battery check mi dice che è già all'85%..e che diamine!si usurano in niente ste batterie!!:mad: :incazzed:

Beh dipende anche molto dall'utilizzo per il quale la usi...........io sono un tipo stazionario e prediligo la scarica completa una volta ogni tanto, poi ricarico la batteria al massimo e la tolgo mettendone su una con un'elemento andato (che dura 10 minuti al massimo). Comunque va anche a fortuna, per le batterie, poichè io dopo 6 anni mi ritrovo con una batteria all'84% :read: .

Ciao ciao, Whity :)

§pier§
19-11-2008, 12:24
Beh dipende anche molto dall'utilizzo per il quale la usi...........io sono un tipo stazionario e prediligo la scarica completa una volta ogni tanto, poi ricarico la batteria al massimo e la tolgo mettendone su una con un'elemento andato (che dura 10 minuti al massimo). Comunque va anche a fortuna, per le batterie, poichè io dopo 6 anni mi ritrovo con una batteria all'84% :read: .

Ciao ciao, Whity :)

Beh..beato te in genere non utilizzo molto la batteria e la ricarico quando è circa al 10% e la tolgo al 90% circa, solo ogni tanto effettuo cicli di carica/scarica copmpleti e quando non utilizzo la batteria la conservo al 40%..più prevenzione di così non saprei. Comunque credo che Hp le faccia usurare così ni fretta a posta, in questo modo un anno di utizzo e via...batteria nuova..ma da'altronde cosa ci si vorrebbe aspettare da una multinazionale come Hp che incarna perfettamete la politica consumistica?
Comunque mi è arrivato il seagate 7200 e mi sto disperando..voglio reinstallare il sistema da capo e sto utilizzando i dischi di ripristino ma ,arrivato ad un certo punto l'operazione si blocca (a volte al 10%, a volte al 35%) e sono costretto a riavviare e reiniziare tutto da capo, ottenendo sempre lo stesso risultato.Ho provato allora con il cd di windows originale dell'altro pc ma niente..la procedura non va avanti, Hp vuole i cd di ripristino effettuati al primo avvio con backup recovery..
L'unica cosa che potrebbe essere, che mi sovviene, è che sto utilizznado dei cd di un modello di nx7400 diverso dal mio..ma non credo influisca sull'operazione in quanto i drivers di sistema sono gli stessi ed anche il sistema operativo..oppure forse è perchè ho sostituito la cpu..boh.....:confused: :mc:

Robydriver
19-11-2008, 13:35
Comunque mi è arrivato il seagate 7200 e mi sto disperando..voglio reinstallare il sistema da capo e sto utilizzando i dischi di ripristino ma ,arrivato ad un certo punto l'operazione si blocca (a volte al 10%, a volte al 35%) e sono costretto a riavviare e reiniziare tutto da capo, ottenendo sempre lo stesso risultato.Ho provato allora con il cd di windows originale dell'altro pc ma niente..la procedura non va avanti, Hp vuole i cd di ripristino effettuati al primo avvio con backup recovery..
L'unica cosa che potrebbe essere, che mi sovviene, è che sto utilizznado dei cd di un modello di nx7400 diverso dal mio..ma non credo influisca sull'operazione in quanto i drivers di sistema sono gli stessi ed anche il sistema operativo..oppure forse è perchè ho sostituito la cpu..boh.....:confused: :mc:

mmmmh,strano.
Domanda:l'hdd è già formattato in ntfs?
Di sicuro con un disco "normale" di xp,devi caricare all'inizio,quando te lo chiede il sistema di installazione i driver raid/scsi di terze parti (premendo alla prima schermata f6),che devi scaricare dal sito HP su di un floppy (devi avere un'unità floppy usb).
Occhio poi che molti dischi di ripristino funzionano solo con HDD in fat32,poichè i comandi preliminari si basano sull'immagine avviabile di win98 (!).
Poi,al massimo,fai la conversione in ntfs durante/dopo l'installazione.
A me era capitato un problema simile con un Toshiba.
Anche lì,avevo provato piu' volte,perchè l'errore non lo dava sempre allo stesso punto.
Dopo la formattazione in fat32,il disco di ripristino,è andato una meraviglia!
Se vuoi che provo il disco di ripristino che hai sul mio (ho un'hdd vuoto,per provare),sentiamoci in pvt.
....basta,forse,una gigamail,o un link dell'animaletto che lavora come un......

Whity
19-11-2008, 18:48
Comunque credo che Hp le faccia usurare così ni fretta a posta, in questo modo un anno di utizzo e via...batteria nuova..ma da'altronde cosa ci si vorrebbe aspettare da una multinazionale come Hp che incarna perfettamete la politica consumistica?

Sarebbe il colmo se lo facessero apposta, comunque non sarebbe così tanto uno scandalo........oramai le cose fatte per durare sono molte meno di quelle di una volta, perchè chi cambia acquista...................

Ciao, Whity :)

NatZan
19-11-2008, 23:56
io ho un "fortunato" nx7300 (RU389ES) con chipset 940 (son sicuro, c'ho guardato dentro) con Celeron M430

detto questo e stabilendo che penso che la sostituzione della mobo non sia un opzione conveniente.... e che non ho voglia di mettermi a giocare con numeratori, moltiplicatori, bios o cose del genere..... e che quindi anche se comprassi un dual core di core ne userei comunque solo uno....


che CPU sarebbe l'upgrade ideale?

Pentium M (780)
Core Solo (T1350-1400) considerando che questi ultimi si prendono per 20-30 euro spediti

o meglio comunque andare su un dual core T7XXX anche se poi non userei il secondo core?

Robydriver
20-11-2008, 11:07
io ho un "fortunato" nx7300 (RU389ES) con chipset 940 (son sicuro, c'ho guardato dentro) con Celeron M430

detto questo e stabilendo che penso che la sostituzione della mobo non sia un opzione conveniente.... e che non ho voglia di mettermi a giocare con numeratori, moltiplicatori, bios o cose del genere..... e che quindi anche se comprassi un dual core di core ne userei comunque solo uno....


che CPU sarebbe l'upgrade ideale?

Pentium M (780)
Core Solo (T1350-1400) considerando che questi ultimi si prendono per 20-30 euro spediti

o meglio comunque andare su un dual core T7XXX anche se poi non userei il secondo core?

Pentium M780 NON SUPPORTATO! I processori serie M NON montano sul socket M dell'nx7300/7400.
Hanno gli stessi piedini come numero,ma quei 2 che servono ad indicarne il lato giusto di inserimento sono spostati.

Intel core solo:buon compromesso costo/upgrade.
Funziona appieno.Ti consiglio il t1350 con fsb533 e freq di 1,86 GHz,che lavora sincrono con le ram e non dà problemi con il bios.Il mio l'avevo montato con il bios di serie

Core duo/2 duo:funzionano solo ad un core.i t5xoo azzoppati,sono di poco superiori ai core solo come benchmark.Da valutare il costo d'acquisto.
Personalmente non ho mai provato un fsb 667 sulla mainboard dell'nx7300.Ma qualcun'altro sul forum,mi pare avesse provato con successo.Da valutare,ma sicuramente richiede l'aggiornamento bios.

Un t7x00,lo sconsiglierei:dato il costo d'acquisto elevato (+ di 100 euro per il 7200,gli altri ancora di +),con quella cifra ed un pò di fortuna,conviene cercare una mainboard con chipset 945 e mettere un qualsiasi dual core.Renderà sicuramente di + di un t7xoo azzoppato.

NatZan
20-11-2008, 12:54
ok, vado di core sole t1350-t1400

§pier§
20-11-2008, 12:56
Personalmente non ho mai provato un fsb 667 sulla mainboard dell'nx7300.Ma qualcun'altro sul forum,mi pare avesse provato con successo.Da valutare,ma sicuramente richiede l'aggiornamento bios.

Un t7x00,lo sconsiglierei:dato il costo d'acquisto elevato (+ di 100 euro per il 7200,gli altri ancora di +),con quella cifra ed un pò di fortuna,conviene cercare una mainboard con chipset 945 e mettere un qualsiasi dual core.Renderà sicuramente di + di un t7xoo azzoppato.

Io ho provato un t1300 su chipset 940 gml e funzionava tranquillamente a 667 mhz e ho saputo di persone che hanno montato core2 duo a 667 mhz che funzionavano ad un solo core ma senza perdite di ghz e con un f.s.b di 667 mhz.Ho avuto l'occasione di provare un t2500 sul chipset 940 ed il portatile non si accendeva neanche (non compariva neanche la schermata Hp che mi faceva accedere al bios) ragione per cui penso i core 2 t7xxx non funzionino..
Comunque sono riuscito ad installare tutto da cd di Windows..con un solo problema però: ho dovuto disattivare modalità sata da bios in quanto da ricerche da me effettuate pare non sia possibile caricare i driver sata (che vanno inseriti tramite floppy )con una normale installazione windows e quindi si prospettano due vie:
1)acquistare un'unità floppy usb
2)utilizzare programmi per moddare i cd windows ed inserire all'interno il file in questione.
Inoltre non so perchè ma nell'hard disk si sono formate 3 partizioni involontariamente.
Il problema è che in risorse del computer me ne da solo due e l'hard disk appare da 120 gb in quanto gli altri 110 sono occupati da questa partizione invisbile che diventa invece visibile in: pannello di controllo-> strumenti di amministrazione->Gestione Computer->Archiviazione->gestione disco..ma non vi è possibilità di cancellarla in quanto è vuota..ho provato anche con partition magic ma non posso manco toccarla in quanto è vuota.come inesistente..:(

Robydriver
20-11-2008, 13:00
Inoltre non so perchè ma nell'hard disk si sono formate 3 partizioni involontariamente.
Il problema è che in risorse del computer me ne da solo due e l'hard disk appare da 120 gb in quanto gli altri 110 sono occupati da questa partizione invisbile che diventa invece visibile in: pannello di controllo-> strumenti di amministrazione->Gestione Computer->Archiviazione->gestione disco..ma non vi è possibilità di cancellarla in quanto è vuota..ho provato anche con partition magic ma non posso manco toccarla in quanto è vuota.come inesistente..:(

???????
Non è che riesci a farmi avere tale disco/immagine per darle un'occhiata?
Mi sa di cosa assurda!

Robydriver
20-11-2008, 13:07
Il problema è che in risorse del computer me ne da solo due e l'hard disk appare da 120 gb in quanto gli altri 110 sono occupati da questa partizione invisbile che diventa invece visibile in: pannello di controllo-> strumenti di amministrazione->Gestione Computer->Archiviazione->gestione disco..ma non vi è possibilità di cancellarla in quanto è vuota..ho provato anche con partition magic ma non posso manco toccarla in quanto è vuota.come inesistente..:(

Scusa la domanda scema:hai provato a partizionarla/formattarla da gestione disco?

NatZan
20-11-2008, 13:22
ok, comprato

20 euro spedito dall' inghilterra un core solo T1350


male non gli fà di sicuro

§pier§
20-11-2008, 13:47
Scusa la domanda scema:hai provato a partizionarla/formattarla da gestione disco?

Si, non si può toccare in quanto è di colore nero e dice non allocata...per l'immagine non posso ora perchè sto formattando e reinstallando di nuovo tutto nella speranza di risolvere..Il problema è che forse i cd di ripristino che ho utilizzato (ho preso il pc usato quindi non sono stati fatti da me ma dal precedente proprietario del notebook) avevano all'interno due sistemi operativi.
Quando infatti ho installato windows, avevo precendetemente iniziato ad installare dai cd di ripristino che in seguito si erano bloccati al solito 10%, allora ho seguito la procedura da cd originale e tutto è filato liscio ma all'avvio mi ha fatto scegliere tra Windows xp home edition, professional e una terza cosa di cui non ricordo il nome ma non è un sistema operativo..l'unico funzionante era solo Home edition. Da windows ho eliminato il dual boot ma andando a controllare l'hard disk (unità D) risulta come unità da 120Gb, poi altri 9 sono occupati dalla partizione Hp recovery (unità E) (che i cd avevano iniziato ad installare ma è incompleta e non può esere neanche eliminata) e allora mi sono chiesto: gli altri 110?
Seguendo poi il percorso gestione disco mi diceva: unità E 120Gb, unità D recovery 9 Gb, e poi unità C mi pare, non allocata e ti assicuro che non è possibile intervenire in alcun modo su di essa nè ridimensionandola, nè cancellandola..in quanto non sono disponibili le solite opzioni poichè è vuota...ora ho formattato tutto da bios e voglio provare a reinstallare windows da Cd, sempre disattivando modalità sata, ieril'avevo fatto in seguito alla incompleta installazione da Cd di ripristino, causa secondo me di tale confusione..ti terrò aggiornato...grazie:D.
Scusa, non sono fatti miei, ma non potevi vendere tu il tuo ex core solo t1350 (sempre che non ti serva più) a NatZan?

Robydriver
20-11-2008, 13:55
...per l'immagine non posso ora perchè sto formattando e reinstallando di nuovo tutto nella speranza di risolvere..Scusa, non sono fatti miei, ma non potevi vendere tu il tuo ex core solo t1350 (sempre che non ti serva più) a NatZan?

Ok,aspetterò che tu abbia possibilità per l'immagine.Sono curioso di dare un'occhiata,se puoi.:mbe:
Eventualmente contattami in pvt per accordarci.Anche per l'eventuale disturbo da parte tua. ;)
Per il t1350:sì,penso di metterlo in vendita,ma dato che gli ho dato un consiglio di cosa scegliere,dettato dalla mia esperienza personale con il mio pc,non volevo che,proponendogli la mia cpu,volesse sembrare un consiglio interessato. :)
La venderò in altra occasione.:rolleyes:

§pier§
20-11-2008, 14:32
Per il t1350:sì,penso di metterlo in vendita,ma dato che gli ho dato un consiglio di cosa scegliere,dettato dalla mia esperienza personale con il mio pc,non volevo che,proponendogli la mia cpu,volesse sembrare un consiglio interessato. :)
La venderò in altra occasione.:rolleyes:

Giusto:D molto corretto da parte tua:D.

Ok,aspetterò che tu abbia possibilità per l'immagine.Sono curioso di dare un'occhiata,se puoi.:mbe:
Eventualmente contattami in pvt per accordarci.Anche per l'eventuale disturbo da parte tua. ;) :

Ma quale disturbo! Non ti preoccupare non c'è alcun problema:friend:,anche se ora "forse" con questa nuova formattazione il problema si è risolto e non so se potrò mandarti il file..

§pier§
21-11-2008, 10:17
Ok,aspetterò che tu abbia possibilità per l'immagine.Sono curioso di dare un'occhiata,se puoi.:mbe:
Eventualmente contattami in pvt per accordarci.Anche per l'eventuale disturbo da parte tua. ;)


Come previsto dopo la reinstallazione di Windows da cd originale il problema non si è ripresentato, dipendeva da quei cd di ripristino fatti male..
Quindi mi dispiace ma non posso inviarti l'immagine..
Comunque ora utilizzo l'hard disk con tutti i suoi 232gb, l'unico problema è che ho dovuto disattivare la modalità SATA dal bios..putroppo o si installa dal cd di ripristino Hp con tutta quella roba sopra o si perde questa modalità (non so quanto influisca sulle prestazioni) in quanto Hp (la sto ancora ringraziando per tutti i guai che mi ha fatto passare) fornisce i driver sata che possono essere instalalti solo da floppy...
Per chi fosse interessato, qui si spiega il problema e si suggerisce anche una soluzione: (testata ma non ha funzionato) http://www.pcworld.it/blogs/notebook/?p=165&cp=6
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00758841&lc=en&cc=us&dlc=en&os=228&product=1831982&jumpid=reg_R1002_USEN
Quindi o vi tenete l'installazione di Windows&Hp (essendo stata fatta da alice si possono notare alcune differenze da un normale sistema operativo Windows Xp, ed inoltre vi chiamate alicetuttoincluso) oppure per fare una pulita installazione di Windows dovrete rinunciare a questa modalità..saluti!

NatZan
21-11-2008, 10:40
quando ho formattato il mio notebook nx7300 per installare i driver sata ho implementato in un cd di installazione di windows xp i driver corretti... e se li è caricati da solo

§pier§
21-11-2008, 12:32
quando ho formattato il mio notebook nx7300 per installare i driver sata ho implementato in un cd di installazione di windows xp i driver corretti... e se li è caricati da solo

Puoi spiegarmi bene come hai fatto passo-passo?
Io ho fatto in questo modo, ovvero ho messo i driver sul floppy (tramite pc fisso) poi li ho estratti e messi in una nuova cartella ed ho utilizzato nlite, in questo modo ho inserito i driver nel cd di Windows ma purtroppo la procedura non ha funzionato...

ago88
21-11-2008, 17:07
salve a tutti..chiedo scusa poichè non è il topic appropriato..ma penso che voi siete gli "specialisti" dell'nx7300..ho un piccolo problema, quando mi si accende sta un po e poi mi chiede la pass del bios.. ma non identifica nessun imput dalla tastiera..inoltre non funzionano neanke F9 ed F10...non me lo so spiegare dato ke ha funzionato fino al 5 minuti fa..cmq avevo pensato ad un reset del bios..voi che ne dite?mi date qualche suggerimento?grazie 1000

alexrena
21-11-2008, 17:55
pier, esiste una procedura piuttosto delicata (rischi di sputtanare windows) che permette di installare windows con sata disattivato e poi attivarlo in un secondo momento. io l'ho usata e funziona:

non mi assumo responsabilità, queste istruzioni potrebbero rendere necessarie la reinstallazione di windows, danneggiare il tuo computer, fare del male ai tuoi amici e animali domestici:

se sei proprio sicuro continua a leggere...

----------------------------------------------------------------------------

1) installi windows con sata nativo disabilitato
2) scarichi i file che sono necessari per creare il dischetto coi driver (dal sito intel o ancora meglio da quello hp)
3) quei file ovviamente non li metti su dischetto ma te li tieni da qualche parte
4) vai nella gestione periferiche, clicchi col destro sul controller ide e scegli aggiorna driver
5) non glielo fai autorilevare, non gli dai un percorso da cui ricercare i driver, ma scegli manualmente il dispositivo
6) scegli disco driver
7) seleziona tra i file destinati al dischetto il file iachi (non iastor)
8) tra i vari controller che questo driver potrebbe gestire selezioni quello appropriato, ovvero ICH7M + un altro po' di scritte
9) gli dici che sei davvero sicuro di quello che stai facendo
10) riavvii
11) entri subito nel bios e attivi la modalità sata
12) a sto punto windows dovrebbe ripartire con la modalità sata attivata, invece di darti la bsod
13) per sicurezza installa il pacchetto intel matrix storage

14) fine

sono andato a memoria perchè sono su linux in questo momento.
io ho fatto questo procedimento 2 o 3 volte e non ho mai dovuto reinstallare, ma stai attento perchè potrebbe essere necessario in caso di errori

Whity
21-11-2008, 18:44
non mi assumo responsabilità, queste istruzioni potrebbero rendere necessarie la reinstallazione di windows, danneggiare il tuo computer, fare del male ai tuoi amici e animali domestici

Addirittura? :asd: :asd: :asd:

Comunque ottima mini-guida, spiegata molto bene a mio parere.

Ciao ciao, Whity :)

P.S. Complimenti a "NatZan" per l'upgrade.............funziona bene, con SpeedStep e tutto?

§pier§
21-11-2008, 22:44
pier, esiste una procedura piuttosto delicata (rischi di sputtanare windows) che permette di installare windows con sata disattivato e poi attivarlo in un secondo momento. io l'ho usata e funziona:

non mi assumo responsabilità, queste istruzioni potrebbero rendere necessarie la reinstallazione di windows, danneggiare il tuo computer, fare del male ai tuoi amici e animali domestici:

se sei proprio sicuro continua a leggere...

----------------------------------------------------------------------------

1) installi windows con sata nativo disabilitato
2) scarichi i file che sono necessari per creare il dischetto coi driver (dal sito intel o ancora meglio da quello hp)
3) quei file ovviamente non li metti su dischetto ma te li tieni da qualche parte
4) vai nella gestione periferiche, clicchi col destro sul controller ide e scegli aggiorna driver
5) non glielo fai autorilevare, non gli dai un percorso da cui ricercare i driver, ma scegli manualmente il dispositivo
6) scegli disco driver
7) seleziona tra i file destinati al dischetto il file iachi (non iastor)
8) tra i vari controller che questo driver potrebbe gestire selezioni quello appropriato, ovvero ICH7M + un altro po' di scritte
9) gli dici che sei davvero sicuro di quello che stai facendo
10) riavvii
11) entri subito nel bios e attivi la modalità sata
12) a sto punto windows dovrebbe ripartire con la modalità sata attivata, invece di darti la bsod
13) per sicurezza installa il pacchetto intel matrix storage

14) fine

sono andato a memoria perchè sono su linux in questo momento.
io ho fatto questo procedimento 2 o 3 volte e non ho mai dovuto reinstallare, ma stai attento perchè potrebbe essere necessario in caso di errori

Grazie mille innanzitutto, ho iniziato la procedura anche se non ho capito bene da dove iniziare perchè da controller IDE mi da solo due opzioni: rileva modifiche hardware e proprietà poi andando nello specifico ci sono: canale primario IDE, canale secondario IDE o Controller standard PCI IDE. Ho provato con tutti e 3 ma arrivato al punto 8 non trovo ICH7M ma questo:
Intel (R)82801FBM SATA AHCI Controller
Intel (R)FR SATA AHCI Controller
Intel (R) 82801 GBM SATA AHCI Controller
Intel (R) 82801 GR/GH SATA AHCI Controller
I driver li ho scaricati da Hp, li ho trasferiti sul fisso e messi su floppy poi li ho estratti e messi su una pen drive per trasferirli sul portatile.
Inoltre volevo chiederti un'altra cosa: i danni possono riguardare il sistema operativo o il pc?
Perchè se è il primo caso sinceramente non mi interessa in quanto non ho dati importanti su windows e li posso anche perdere...se è il secondo..
Ho provato ad installare il pacchetto intel matrix storage ma dice che non ho i requisiti minimi necessari, grazie mille della tua disponibilità:D

alexrena
22-11-2008, 01:17
naturalmente i danni riguardano il sistema operativo :P hardware, amici e animali domestici sono al sicuro!

per sicurezza allora scarica i driver per dischetto dal sito intel, io ho usato quelli al posto di quelli hp, e con i driver intel c'è ich7m di sicuro
ah, devi aggiornare i driver del controller, non dei 2 canali


http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17061&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=eng

NatZan
22-11-2008, 08:19
Addirittura? :asd: :asd: :asd:

Comunque ottima mini-guida, spiegata molto bene a mio parere.

Ciao ciao, Whity :)

P.S. Complimenti a "NatZan" per l'upgrade.............funziona bene, con SpeedStep e tutto?



bo... appena arriva faccio sapere

§pier§
22-11-2008, 19:06
per sicurezza allora scarica i driver per dischetto dal sito intel, io ho usato quelli al posto di quelli hp, e con i driver intel c'è ich7m di sicuro
ah, devi aggiornare i driver del controller, non dei 2 canali


http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17061&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=eng

Non ho parole per esprimere la mia gratidueine nei tuoi confronti, sei un genio!!!!!Funzionaaaaaaa, grazieeeeeeeeeee e dire che ho letto forum e forum e nessuno aveva proposto una soluzione del genere così pratica! Grazie!!!:ave: :ave: :asd: :asd: :D
naturalmente i danni riguardano il sistema operativo :P hardware, amici e animali domestici sono al sicuro!
:asd: In effetti ho provato ad aggiornare anche le altre periferiche e ovviamente windows andava in crash e ho dovuto formattare e reinstallare tutto.
L'avevo fatto in quanto ora ho ancora questa periferica: Controller Standard PCI IDE, al suo posto non dovrebbe esserci: i82801GBM/GHM (ICH7-MFAmily Serial ATA Storage Controller -27C4?
La periferica aggiornata ora è diventata: Intel (R) ICH7M/MDH SATA AHCI
Ancora grazie mille..:D ;)

alexrena
22-11-2008, 19:09
beh l'idea non è mia, l'ho trovata leggendo un po' di cose su google quando era capitata la stessa cosa a me. l'ho adattata in alcune parti che non mi piacevano

comunque sono contento che abbia funzionato anche a te.
non so se avere il controller come sata nativo porti benefici, ma so che mi dava fastidio tenerlo come ide :p

§pier§
22-11-2008, 20:34
beh l'idea non è mia, l'ho trovata leggendo un po' di cose su google quando era capitata la stessa cosa a me. l'ho adattata in alcune parti che non mi piacevano

comunque sono contento che abbia funzionato anche a te.
non so se avere il controller come sata nativo porti benefici, ma so che mi dava fastidio tenerlo come ide :p

Esatto, vale lo stesso per me..senza considerare che comunque c'è un calo di prestazioni, l'hard disk traserisce i dati a velocità maggiore in modalità SATA.Per il fatto della periferica che dice di essere ancora IDE, credi sia normale? Inoltre controllando con pc wizard mi dice che l'hard disk è un ATA, ,credi debba aggiornare qualcos'altro?

§pier§
23-11-2008, 16:03
Per il fatto della periferica che dice di essere ancora IDE, credi sia normale?

Risolto, mancavano dei driver che poi ho scaricato da Hp..ora in controller IDE ATA/ATAPI mi da due periferiche: Canale primario IDE,intel (R) 82801G (ICH/ Family) UltraATA Storage Controllers- 27DFe Intel (R) ICH7M/MDH SATA AHCI Controller..anche se ultra ata non è sata e guardando con pc wizard mi da hard disk ATA..

alexrena
23-11-2008, 16:51
non mi ricordo piu cosa ho io lì, se capito su windows ci do un'occhiata
comunque se nel bios è attivata la modalità sata nativa direi che sta andando sicuramente come sata.
magari il nostro lettore dvd è ide e quindi resta anche un controller ide. boh!?

Robydriver
24-11-2008, 12:20
magari il nostro lettore dvd è ide e quindi resta anche un controller ide. boh!?

Ciao a tutti.Sì,l'unità ottica è ide ed è quindi collegata ad un relativo controller.

1davide
26-11-2008, 19:15
Come ho detto sopra, T7200 :p

Quindi per il HP/comapq 6720S CEL530 15.4 80GB 512MB (cod GR760ES) si riesce a montare un Intel Core 2 Duo T7200? Sicuri?

§pier§
26-11-2008, 19:37
Quindi per il HP/comapq 6720S CEL530 15.4 80GB 512MB (cod GR760ES) si riesce a montare un Intel Core 2 Duo T7200? Sicuri?

Sinceramente penso proprio di no! L'hp 6720s ha un socket P mentre il t7200 è socket M..Verifica con cpu-z il tipo di socket che hai ,anche se sono quasi certo che sia socket P, e che quindi niente t7200. Inoltre verifica accuratamente che chipset hai..se regge i dual core, allora della serie t7xxx potrai prendere un t7300,t7500, t7700 che costano anche meno! Facci sapere, ciao!

§pier§
01-12-2008, 11:32
Ragazzi ciao a tutti, ho acquistato un core2 Duo t7200 da ebay.fr la settimana scorsa per 100€ inclusa spedizione!! Oggi mi è arrivato e funziona tutto alla perfezione!!!!! Che bomba!! Superpi 1m lanciato così con applicazioni aperte: 25 secondi!:eek: :eek: 2m: 1:02 minuti. Le cpu con 4 mb di cache vanno perfettamente!! Ormai non mi rimane più niente da upgradare:( peccato..
Anzi..ci sarebbe la scheda wireless Intel 5300 n che ho visto per 30€ inclusa spedizione..peccato che abbia ancora il modem di alice il quale è solo per gli standard b/g e non n, altrimenti era già mio!! Saluti!:D

magoverde70
01-12-2008, 14:11
Ragazzi ciao a tutti, ho acquistato un core2 Duo t7200 da ebay.fr la settimana scorsa per 100€ inclusa spedizione!! Oggi mi è arrivato e funziona tutto alla perfezione!!!!! Che bomba!! Superpi 1m lanciato così con applicazioni aperte: 25 secondi!:eek: :eek: 2m: 1:02 minuti. Le cpu con 4 mb di cache vanno perfettamente!! Ormai non mi rimane più niente da upgradare:( peccato..
Anzi..ci sarebbe la scheda wireless Intel 5300 n che ho visto per 30€ inclusa spedizione..peccato che abbia ancora il modem di alice il quale è solo per gli standard b/g e non n, altrimenti era già mio!! Saluti!:D

solo per fare due conti (e per far crepare di invidia chi ha sempre criticato il PC di Alice) alla fine quanto ti è venuto a costare questo mostro?

1davide
01-12-2008, 15:30
Sinceramente penso proprio di no! L'hp 6720s ha un socket P mentre il t7200 è socket M..Verifica con cpu-z il tipo di socket che hai ,anche se sono quasi certo che sia socket P, e che quindi niente t7200. Inoltre verifica accuratamente che chipset hai..se regge i dual core, allora della serie t7xxx potrai prendere un t7300,t7500, t7700 che costano anche meno! Facci sapere, ciao!

Questo è il link riguardo il test con CPU-z: http://www.festone.it/bios.htm. Fino a che processore posso spingermi?

§pier§
01-12-2008, 16:48
solo per fare due conti (e per far crepare di invidia chi ha sempre criticato il PC di Alice) alla fine quanto ti è venuto a costare questo mostro?

Beh innanzitutto grazie per l'appellativo, è gratificante sentirselo dire:D..Comunqe facciamo due conti:
Pc 387€ non in contanti ma prima rata 100€ e poi 8€ al mese..
ram 2GB 25 € inclusa spedizione
hard disk 250GB 7200 rpm 66€ inclusa spedizione
cpu t7200 100€ inclusa spedizione
modulo bluetooth 15€ inclusa spedizione
batteria nuova 30€ inclusa spedizione
Cpu vecchia t5200 pagata 30€ inclusa spedizione e la venderò recuperando la stessa cifra..
Poi dobbiamo considerare che io avevo un nx7300 con chipset 940 e ho quindi acquistato un nx7400 per 280€ (compresa spedizione) con centrino core solo, schermo lucido,512 mb ram e vendendo il mio con tale processore,1gb di ram e batteria nuova (quella del 7400 che ho acquistato e non quella da 30€) ho ricavato 300€..
Inoltre la spesa del pc è del tutto irrilevante in quanto è addebitata sulla bolletta telefonica ogni mese per soli 8€..
Quindi il costo totale sarebbe 236€ che non sono pochi..ma considerando che gli acquisti non sono stati fatti tutti insieme ma uno alla volta non mi è pesato molto..e io considererei come costo totale del pc solo i 100€ iniziali e la cifra necessaria alll'upgrade e quindi sarebbe 336€, in quanto gli 8€ al mese potrebbero essere considerati telefonate in più ogni mese:P..Tanto per dire..quando prendemmo noi questo pc, un nx7400 con core solo e 512 mb di ram costava 599€ ed inoltre batteria e bluetooth che io ho inserito, erano per descrivere la mia spesa personale in base alla necessità ma non sono ovviamente funzionali ad un miglioramento delle prestazioni.
Tra l'altro stando sui 600€ di pc nuovi con hard disk a 7200 rpm non se ne trovano, quindi anche avendo acquistato da nuovo un pc con quelle caratteristiche si sarebbe comunque prospettata la necessità di sostituire l'hard disk con uno più capiente e veloce.

§pier§
01-12-2008, 17:01
Questo è il link riguardo il test con CPU-z: http://www.festone.it/bios.htm. Fino a che processore posso spingermi?

Sto cercando di capire se il chipset 960 accetti il dual core o meno..pare di sì ma pare che supporti solo memorie e cpu a 533 mhz..ora che cerco meglio ti faccio sapere:D
Il socket mi pare che sia socketP anche se da cpu-z non te lo dice..

§pier§
01-12-2008, 18:24
Ho trovato questo riguardo il chipset 960:
Pentium Dual-Core T2310 1466 1024 533
Pentium Dual-Core T2330 1600 1024 533
Pentium Dual-Core T2370 1733 1024 533
Pentium Dual-Core T2390 1866 1024 533
Pentium Dual-Core T2410 2000 1024 533
Pentium Dual-Core T3200 2000 1024 667
Pentium Dual-Core T3400 2166 1024 667
Celeron M 530 1733 1024 533
Celeron M 540 1866 1024 533
Celeron M 550 2000 1024 533
Celeron M 560 2133 1024 533
Celeron 575 2000 1024 667
Celeron 585 2167 1024 667
Celeron Dual-Core T1400 1733 1024 533
Celeron Dual-Core T1500 1866 1025 533

Questi dovrebbero essere gli unici compatibili..

1davide
01-12-2008, 18:58
Sto cercando di capire se il chipset 960 accetti il dual core o meno..pare di sì ma pare che supporti solo memorie e cpu a 533 mhz..ora che cerco meglio ti faccio sapere:D
Il socket mi pare che sia socketP anche se da cpu-z non te lo dice..

Non ho capito perché il CPU lo chiama Intel Core 2, ma non è un 2 core!
"Intel(R) Celeron(R) M CPU" credo si riferisca al fatto che è socket M o no?

§pier§
01-12-2008, 19:15
Non ho capito perché il CPU lo chiama Intel Core 2, ma non è un 2 core!
"Intel(R) Celeron(R) M CPU" credo si riferisca al fatto che è socket M o no?

No, no, M sta per mobile e per distinguerala dai celeron per pc fissi..comunque penso ti dica core 2 duo in quanto i celeron sono scarti, ovvero core 2 duo con un core non funzionante e/o disattivato e parte della cache danneggiata e/o disattivata..così dovrebbe essere..comunque ti consiglio come primo upgrade un t2330 o t2370 in quanto si trovano a poco su ebay.

1davide
01-12-2008, 19:15
Ho trovato questo riguardo il chipset 960:
Pentium Dual-Core T2310 1466 1024 533
Pentium Dual-Core T2330 1600 1024 533
Pentium Dual-Core T2370 1733 1024 533
Pentium Dual-Core T2390 1866 1024 533
Pentium Dual-Core T2410 2000 1024 533
Pentium Dual-Core T3200 2000 1024 667
Pentium Dual-Core T3400 2166 1024 667
Celeron M 530 1733 1024 533
Celeron M 540 1866 1024 533
Celeron M 550 2000 1024 533
Celeron M 560 2133 1024 533
Celeron 575 2000 1024 667
Celeron 585 2167 1024 667
Celeron Dual-Core T1400 1733 1024 533
Celeron Dual-Core T1500 1866 1025 533

Questi dovrebbero essere gli unici compatibili..

Come hai fatto ad avere i seguenti dati? Quale dici sia più performante tra i suddetti processori?

§pier§
01-12-2008, 19:27
Come hai fatto ad avere i seguenti dati? Quale dici sia più performante tra i suddetti processori?

Beh tra questi il migliore è senz'altro il t3400 ma penso sia molto difficile reperirlo così come tutti gli altri pentium dual core t3xxx..i peggiori sono i celeron dual core, penso..
Come reperibilità e prezzo ti consiglierei un t2370 o un t2330 ce ne sono alcuni su ebay dall'America per 25€ comprensivi di spedizione..cerca t2370 sul sito e lo troverai:D.
P.S.
Comunque penso tu debba aprire un nuovo thread in quanto questo è per nx7400/nx7300..figurati io non ho alcun problema ma i moderatori non penso gradiscano..

1davide
01-12-2008, 20:30
Beh tra questi il migliore è senz'altro il t3400 ma penso sia molto difficile reperirlo così come tutti gli altri pentium dual core t3xxx..i peggiori sono i celeron dual core, penso..
Come reperibilità e prezzo ti consiglierei un t2370 o un t2330 ce ne sono alcuni su ebay dall'America per 25€ comprensivi di spedizione..cerca t2370 sul sito e lo troverai:D.
P.S.
Comunque penso tu debba aprire un nuovo thread in quanto questo è per nx7400/nx7300..figurati io non ho alcun problema ma i moderatori non penso gradiscano..

Ma i T3xxx sono a 667Mhz, vanno bene lo stesso?
Leggendo in giro ho visto che il GL690 è il chip della scheda video, possibile?

§pier§
01-12-2008, 21:12
Ma i T3xxx sono a 667Mhz, vanno bene lo stesso?
Leggendo in giro ho visto che il GL690 è il chip della scheda video, possibile?

Questo non lo so..ho letto in giro che questa è la lista dei processori compatibili comunque pare che il tuo chipset supporti anche cpu a 800mhz, l'ho letto sul forum inglese da cui avevo reperito le informazioni..Cerca gl960 t7500 oppure gl960 t7700.

Robydriver
01-12-2008, 22:09
Ragazzi ciao a tutti, ho acquistato un core2 Duo t7200 <....> Ormai non mi rimane più niente da upgradare:( peccato..


Wow,complimenti per la belva!:)
Beh,ci sarebbe il t7600..... :sofico: :sbav:
......anche se guardando in giro,rimane una chimera,dati i prezzi....:cry:
Anche secondo me,ne è valsa la pena in fatto di costi.Di sicuro,ci si è sbattuti non poco,per far quadrare tutto,ma guardando il risultato,un pc così composto sarebbe costato moooolto di piu',se lo si acquistava già pronto.
.......e poi vuoi mettere la soddisfazione.....:cool:

§pier§
02-12-2008, 00:24
Wow,complimenti per la belva!:)
Grazie:D
Beh,ci sarebbe il t7600..... :sofico: :sbav:
......anche se guardando in giro,rimane una chimera,dati i prezzi....:cry:
Concordo perfettamente, troppo caro..siamo sui 200, e poi sinceramente spendere così tanto in più per avere quei 3mhz che non mi cambiano la vita..comunque in una discussione simile a questa sempre qui sul forum ho scoperto che vanno bene anche le cpu bga dei cinesi sia senza pin che con un pin in più in quanto vengono corredate di un adattatore bga/pga che le rende adatte al nostro socket..
Anche secondo me,ne è valsa la pena in fatto di costi.Di sicuro,ci si è sbattuti non poco,per far quadrare tutto,ma guardando il risultato,un pc così composto sarebbe costato moooolto di piu',se lo si acquistava già pronto.
.......e poi vuoi mettere la soddisfazione.....:cool:

Quoto tuttoooooo. Prima di tutto la soddisfazione di essersi fatto un pc comprando i pezzi che si vogliono e poi anche il fatto di , come gli americani direbbero, "pimpare" il pc partendo dal livello più basso fino a giungere a quelli più elevati..e poi stando sempre attenti al fattore €;) in quanto per comprarlo così configurato come dicevi chissà quanto sarebbe venuto a costare.
La soddisfazione più grande e smontarlo e rimontaro:P

Robydriver
02-12-2008, 12:32
comunque in una discussione simile a questa sempre qui sul forum ho scoperto che vanno bene anche le cpu bga dei cinesi sia senza pin che con un pin in più in quanto vengono corredate di un adattatore bga/pga che le rende adatte al nostro socket..


Beh,mica male come notizia.Anche se mi viene un dubbio per lo spessore dell'adattatore che non vada ad alzare troppo il dissipatore e possa portare problemi di interferenze "fisiche" con la tastiera.
A propo di dissipazione:il nuovo t7200 sta "fresco"?Il dissi ce la fa?Ho provato a cercare,ma sembra che gli nx7400 abbiano un dissipatore unico a prescindere dalla cpu.
Una gentilezza,se puoi/hai tempo/hai voglia:
Ti andrebbe di eseguire i vari bench di siSandra (ricorda di scrivere quale versione.Meglio se l'ultima,così chi vuole,se la può procurare uguale dal sito)e postarli per avere un paragone per gli altri upgrade?Sarebbe carino,vedere le differenze. :)

1davide
02-12-2008, 15:25
Questo non lo so..ho letto in giro che questa è la lista dei processori compatibili comunque pare che il tuo chipset supporti anche cpu a 800mhz, l'ho letto sul forum inglese da cui avevo reperito le informazioni..Cerca gl960 t7500 oppure gl960 t7700.

Grazie mille per le info! Ho trovato, anche io, il sito inglese, e mi sono iscritto. Anche lì parlano vagamente. Secondo me la differenza sta nel fatto che esistono due versioni della GL960 cioè la GL960 e la GL960 express che lavora fino agli 800mhz. Se è così si risolvoni i problemi. Quindi mi convieni puntare sulle CPU a 533mhz. Peccato che la T2390 non ci sia in ebay...magari aspetto....appena passo all'opera diffondo i risultati!!! :sofico:

§pier§
02-12-2008, 17:25
Beh,mica male come notizia.Anche se mi viene un dubbio per lo spessore dell'adattatore che non vada ad alzare troppo il dissipatore e possa portare problemi di interferenze "fisiche" con la tastiera.

Si, è vero quello che dici ma pare non vi sia alcun problema, per ogni informazione comunque leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1868042).
A propo di dissipazione:il nuovo t7200 sta "fresco"?Il dissi ce la fa?Ho provato a cercare,ma sembra che gli nx7400 abbiano un dissipatore unico a prescindere dalla cpu.
Freschissimo:D:D! Il dissi ce la fa alla grande! Le temperature sono uguali al t5200 ovvero 47/48° in idle e sono arrivato a max 78/79° dopo un intenso uso della cpu per 20/30 minuti e pensa che non avevo neanche messo la pasta termica, dopo averla messa sono arrivato, invece, a max 74° ma non ho più avuto il bisogno di tenere la cpu stressata (aveveo finito il mio lavoro:p) e quindi non son andato oltre..:cool: Comunque come dicevi i dissipatori sono gli stessi x tutti gli nx7400 e ci sono modelli già "nativi" con t7200 quindi non c'è nessun problema di dissipazione..
Una gentilezza,se puoi/hai tempo/hai voglia:Ti andrebbe di eseguire i vari bench di siSandra (ricorda di scrivere quale versione.Meglio se l'ultima,così chi vuole,se la può procurare uguale dal sito)e postarli per avere un paragone per gli altri upgrade?Sarebbe carino,vedere le differenze. :)
No problem:cool: :) ;) d'altronde l'intento del forum è proprio quello di condividere informazioni ed esperienze..Non so se stasera avrò tempo..altrimenti domani..per ora, come ho già precedemente detto, ho eseguito il superpi 1m ed ho ottenuto 25secondi e 2m 1:02 minuti:eek: :eek:
Il pc è potentissimo, la combinazione t7200 e hard disk 7200 rpm 16 mb cache (non i soliti 8 degli altri hard disk a 7200) fà si che ogni applicazione venga aperta ed eseguita con una velocità sbalorditiva..inoltre il pc si accende in soli 30 secondi..
E la cosa bella è che l'hard disk seagate che ho acquistato è il più efficiente della categoria 7200 rpm e anzi, a dirla tutta, consuma anche meno del 5400 rpm che abbiamo di serie ed ho quindi ottenuto un'autonomia ancora maggiore!! Ora posso dirmi veramente soddisfatto di questo notebook che è davvero ai livelli di un desktop prestante, peccato per la scheda grafica, ma per chi, come me, non usa il pc per giocare o magari ha un fisso che possa adempiere tale compito, ciò non rappresenta affatto un problema anzi (consideratelo anche un paradosso) un vantaggio in quanto la scheda integrata dà mooolta più autonomia..e quindi sarebbe inutile avere una scheda dedicata che succhia energia e poi non viene utilizzata..

§pier§
02-12-2008, 17:34
Grazie mille per le info! Ho trovato, anche io, il sito inglese, e mi sono iscritto. Anche lì parlano vagamente. Secondo me la differenza sta nel fatto che esistono due versioni della GL960 cioè la GL960 e la GL960 express che lavora fino agli 800mhz. Se è così si risolvoni i problemi. Quindi mi convieni puntare sulle CPU a 533mhz. Peccato che la T2390 non ci sia in ebay...magari aspetto....appena passo all'opera diffondo i risultati!!! :sofico:

Ok, perfetto, speriamo bene..comunque c'era un t2330 dall'america che compresa spedizione veniva a fare più o meno 25€..fossi in te prenderei quello:D.

§pier§
02-12-2008, 20:59
Allora, ho scaricato sandra 2009 da questo indirizzo (http://www.hwupgrade.it/download/file/2713.html) ed ho eseguito alcuni test..devo però dire che ho effettuato i benchmark mentre usavo normalmente il pc, e quindi avevo tante applicazioni aperte, (anche se non le ho potute sfruttare in quanto la cpu era al 100%:D) ottenendo questi risultati:
ARITMETICA PROCESSORE:
Risultati Benchmmark:
Dhrystone ALU 15:41 GIPS
Whetstone iSSE 3
Performance/Velocità:
Dhrystone ALU 7,72MIPS/MHz
Whetstone iSSE3 6.22MFLOPS/MHz
Performance/Potenza:
Alimentazione Processore 25.29W
Dhrystone ALU 609,33MIPS/W
Whetstone iSSE3 490.35MFLOPS/W
MULTI-MEDIA PROCESSORE
RIsultati Benchmark:
Multi-Media Int x8 iSSE3 32.65MPixel/s
Multi-Media Virgola Mobile x4 iSSE2 20.51 MPixel/s
Multi-Media Double x2 iSSE2 10.40MPixel/s
Performance Velocità:
Multi-Media Int x8 iSSE3 16.36kPixels/s/MHz
Multi-Media Virgola Mobile x4 iSSE2 10.28kPixels/s/MHz
Multi-Media Double x2 iSSE2 5.21lPixels/s/MHz
Performance/Potenza
Alimentazione processore 25.29W
Multi-Media Int x8 iSSE3 1290.87kPixels/s/W
Multi-Media Virgola Mobile x4 iSSE2 811.07kPixels/s/W
Multi-Media Double x2 iSSE2 411.23kPixels/s/W
EFFICIENZA MULTI-CORE
Risultati Benchmark:
Larghezza di banda Inter-Core 5,28 GB/s
Larghezza di bada Inter-Core 205 ns
Performance/Velocità:
Larghezza di Banda Inter-Core 2,71MB/s/MHz
Larghezza di Banda Inter Core 0,10ns/MHz
Performance/Potenza:
Alimentazione Processore 25,29W
LArghezza di banda Inter-Core 213.88MB/s/W
Larghezza di Banda Inter-Core 8.11ns/W
Rapporto Capacità/Potenza:
Dimensione Cache Complessiva 85.09kb/W
Durante i test la temperatura della cpu è arrivata a max 81/80° rispettivamente per il core 1 e il core 2..

alexrena
03-12-2008, 12:07
pazzo, hai montato il t7200 senza pasta?
a me oltre tutto 79-81 gradi sotto sforzo sembrano tanti!
se non sbaglio il mio sta sui 40 in idle e arriva a poco piu di 60 sotto sforzo

§pier§
03-12-2008, 12:20
pazzo, hai montato il t7200 senza pasta?
a me oltre tutto 79-81 gradi sotto sforzo sembrano tanti!
se non sbaglio il mio sta sui 40 in idle e arriva a poco piu di 60 sotto sforzo

Si, hai ragione sono un folle ma l'ho tenuto così per la prima mezz'ora..poi l'ho messa..Comunque a 79° ci è arrivato dopo mezz'ora di test impegnativi..(sandra 3Dmark 05 etc) normalmente a me sta sui 48° ed arriva a max 72/75° quando utilizzo il pc intensamente (Scansioni,pulizia registro,defrag etc) le temperature le controllo con pc wizard, tu cosa usi?

ago88
06-12-2008, 15:36
salve a tutti ragazzi..ovviamente so che non è il topic appropriato ma dato che ho intenzione di sostituire la ram del mio nx7300 che attualmente è di 2x512ddr2 hynix con 2x1gb ddr2 667 kingstone.Ora le mi domande sono...dato che lavora a 533 è + opportuno comprarle a 533 o è la stessa cosa metterle a 667(che costa mi costa una sciocchezza--11€ a gb e tra l'altro le 533 non si trovano)?
poi...è facile smontare e rimontare il pc per installare il banco che si trova all'interno del pc?grazie a tutti x le risposte

§pier§
06-12-2008, 20:49
salve a tutti ragazzi..ovviamente so che non è il topic appropriato ma dato che ho intenzione di sostituire la ram del mio nx7300 che attualmente è di 2x512ddr2 hynix con 2x1gb ddr2 667 kingstone.Ora le mi domande sono...dato che lavora a 533 è + opportuno comprarle a 533 o è la stessa cosa metterle a 667(che costa mi costa una sciocchezza--11€ a gb e tra l'altro le 533 non si trovano)?
poi...è facile smontare e rimontare il pc per installare il banco che si trova all'interno del pc?grazie a tutti x le risposte

No, è esattamente la stessa cosa dato che il chipset 940 supporta max memorie a 533..il che vuol dire che le tue momorie da 667 andranno a 533 comunque. Per smontare è facilissimo: uno slot è sotto e vi puoi accedere svitando un semplice coperchio, per quello principale invece dovrai togliere 2 viti sul fondo del pc e poi rimuovere le linguette della tastiera sopra i pulsanti 1,4,8 e ì..ciao.

§pier§
12-12-2008, 00:14
Ragazzi qualcuno di voi è riuscito ad overclockare questo portatile con setfsb o clockgen? Per chi non conosce, sono utility che consentono l'overclock da windows..ma per poterlo fare, bisogna conoscere il pll della propria motherboard in modo da ottenere una chiave che consenta di utilizzare il software..
Putroppo sul sito di questi programmi sono elencati tutti i pc e i chipset con i rispettivi codici ma putroppo il nostro non c'è..e nemmeno il nostro chipset..:(
Magari se c'è qualcuno che ha una motherboad a portata di mano potrebbe leggere il pll..

alexrena
12-12-2008, 12:58
purtroppo non so nemmeno cosa sia il pll.
però vorrei sapere, una volta impostato l'oc con questi programmi, poi è possibile salvare l'oc nel bios in modo da attivare le frequenze fin dal boot? (e quindi avere il pc overcloccato in qualunque sistema operativo e non solo quando si è in windows)

§pier§
12-12-2008, 16:11
purtroppo non so nemmeno cosa sia il pll.
però vorrei sapere, una volta impostato l'oc con questi programmi, poi è possibile salvare l'oc nel bios in modo da attivare le frequenze fin dal boot? (e quindi avere il pc overcloccato in qualunque sistema operativo e non solo quando si è in windows)

No, penso proprio di no ma non ne sono certo. dovrebbe tenere l'oc sono nel momento in cui il programma è aperto..credo sia così, ma ripeto non ne sono certo perchè non l'ho mai utilizzato.

§pier§
12-12-2008, 16:27
Comunque per il pll ne so quanto te e so soltanto che si può leggere sulla motheboard qual'è il suo codice, necessario a far funzionare il software..

§pier§
13-12-2008, 11:29
Mi è stato suggerito unc odice per fsb e di preciso è: SLG8LP462BF..ma putroppo non è tra quelil disponibili nel software e non saprei come inserirlo..
Per chi fosse interessato è stato reperito qui (http://www13.plala.or.jp/setfsb/script/scriput_setfsb.html), ciao!:D

Whity
13-12-2008, 19:16
Comunque per il pll ne so quanto te e so soltanto che si può leggere sulla motheboard qual'è il suo codice, necessario a far funzionare il software..

Beh normalmente è un chip di grossezza più o meno grosso quanto un francobollo. Di solito ha scritto sopra ICS (non penso che nel vostro portatile ci siano altre marche, penso sia quella) seguito da alcune cifre. Comunque tenete conto che nel 99% delle volte non troverete il vostro PLL nelle liste.

Ciao, Whity :)

Robydriver
14-12-2008, 09:10
Beh normalmente è un chip di grossezza più o meno grosso quanto un francobollo. Di solito ha scritto sopra ICS (non penso che nel vostro portatile ci siano altre marche, penso sia quella) seguito da alcune cifre. Comunque tenete conto che nel 99% delle volte non troverete il vostro PLL nelle liste.

Ciao, Whity :)

Ciao a tutti.
Sopratutto,penso che date le dimensioni limitate dei dissipatori di cpu e chipset che in generale(e sicuramente del nostro pc)equipaggiano i notebook,sia alquanto rischioso procedere in un'overclock.:mbe:
Inoltre,nella mia esperienza nei desktop,ho trovato ben pochi miglioramenti,se non procedendo ad un'OC spinto.Variare di pochi MHz l'fsb,significa avere miglioramenti di qualche unità nei bench,ma praticamente ben poca cosa.E' più il rischio di rendere instabile il pc o fare danni,che altro.
Poi,ovvio che ognuno.......

§pier§
14-12-2008, 09:35
Ciao a tutti.
Sopratutto,penso che date le dimensioni limitate dei dissipatori di cpu e chipset che in generale(e sicuramente del nostro pc)equipaggiano i notebook,sia alquanto rischioso procedere in un'overclock.:mbe:
Inoltre,nella mia esperienza nei desktop,ho trovato ben pochi miglioramenti,se non procedendo ad un'OC spinto.Variare di pochi MHz l'fsb,significa avere miglioramenti di qualche unità nei bench,ma praticamente ben poca cosa.E' più il rischio di rendere instabile il pc o fare danni,che altro.
Poi,ovvio che ognuno.......

Ciao, si è tutto vero quello che dici ma in questo modo non si creerebbe alcun danno dato che, non si vanno a modificare i volraggi della cpu ma viene soltanto lentamente aumentato il f.s.b. e nel caso in cui lo si abbia aumentato troppo, appare una schermata blu e il pc si riavvia, senza riportare alcun danno..Non è un vero e proprio overclock..:D

Whity
14-12-2008, 10:57
Ciao a tutti.
Sopratutto,penso che date le dimensioni limitate dei dissipatori di cpu e chipset che in generale(e sicuramente del nostro pc)equipaggiano i notebook,sia alquanto rischioso procedere in un'overclock.:mbe:
Secondo me hai ragione.........anche se io ai tempi cercai il PLL più per underclock che per overclock.

Inoltre,nella mia esperienza nei desktop,ho trovato ben pochi miglioramenti,se non procedendo ad un'OC spinto

Io, parlando per esperienza personale, ho guadagnato da 20 ai 40 fps nei giochi aumentando il clock della scheda grafica (che per altro era già CPU limited), quindi non nego che un incremento c'è. Per quanto riguarda il processore, prediligo clock alti di base, piuttosto che processori entry-level overcloccati. Ai tempi provai anche io un overclock sul mio portatile, che mi portò al nulla visto che il mio notebook è "blindato" contro l'overclock. Pazienza, vuol dire che la casa madre ha deciso di farmi durare di più il mio splendido notebook :D .

Saluti, Whity :)

§pier§
14-12-2008, 17:00
Ragazzi gentilmente qualcuno saprebbe darmi una mano con i driver di Vista Ultimate? Ho installato il sistema in dual boot con xp ma putroppo sul sito di Hp ci sono i driver per tutti i Vista tranne che l'Ultimate! :( :mad:
Qualcuno avrebbe un'idea?:confused: :mc:
Grazie a chiunque abbia suggerimenti..:D

§pier§
14-12-2008, 23:32
Ragazzi gentilmente qualcuno saprebbe darmi una mano con i driver di Vista Ultimate? Ho installato il sistema in dual boot con xp ma putroppo sul sito di Hp ci sono i driver per tutti i Vista tranne che l'Ultimate! :( :mad:
Qualcuno avrebbe un'idea?:confused: :mc:
Grazie a chiunque abbia suggerimenti..:D

Non c'è stato bisogno di alcun driver in quanto tutti i dispositivi erano già riconosciuti, ho dovuto inserire solo quelli Sata..
Strano..:mbe: tutto ha funzionato in quanto c'erano i driver dell'altra partizione che però sono per xp..bohh

§pier§
17-12-2008, 13:06
Non c'è stato bisogno di alcun driver in quanto tutti i dispositivi erano già riconosciuti, ho dovuto inserire solo quelli Sata..
Strano..:mbe: tutto ha funzionato in quanto c'erano i driver dell'altra partizione che però sono per xp..bohh

Con Vista la memoria della scheda video è salita da 224 a 256 mb, :mbe: :eek: ciò non è soltanto visibile in proprietà schede video di windows, ma anche con programmi vari, come everest, sandra, pcWizard etc..i quali dicono 256mb..Qualcuno saprebbe spiegarmi il perchè, dal momento che anche sul sito intel tra le specifiche c'è scritto che tale scheda video può arrivare a 224 mb max di memoria condivisa??:confused: :mc:

1davide
20-12-2008, 08:53
Ok, perfetto, speriamo bene..comunque c'era un t2330 dall'america che compresa spedizione veniva a fare più o meno 25€..fossi in te prenderei quello:D.


Allora raga!!! Dopo mille bestemmie e in due orette siamo riusciti a montare il Duo T2370! Lo riconosce e gira alla grande!!!

Sconsiglio a chi non fosse dotato di parecchia pazienza di effettuare l'operazione! Però è sempre un'esperienza unica(la prima volta ho cambiato una scheda madre ad un pavillion)!

Ricordo che avevo(ho ancora per fortuna) un HP/comapq 6720S CEL530 15.4 80GB 512MB (cod GR760ES)!

§pier§
20-12-2008, 09:26
Allora raga!!! Dopo mille bestemmie e in due orette siamo riusciti a montare il Duo T2370! Lo riconosce e gira alla grande!!!

Sconsiglio a chi non fosse dotato di parecchia pazienza di effettuare l'operazione! Però è sempre un'esperienza unica(la prima volta ho cambiato una scheda madre ad un pavillion)!

Ricordo che avevo(ho ancora per fortuna) un HP/comapq 6720S CEL530 15.4 80GB 512MB (cod GR760ES)!

Ottimo!:D Io per curiosità avrei provato a vedere se quelle a 800 Mhz funzionassero o meno o magari a controllare con i miei occhi quale chipset ci fosse di preciso..Comunque come spiegato qui (http://h20181.www2.hp.com/plmcontent/NACSC/SML/results.htm?SID=3442832&MEID=D8B5F959-59EB-4B84-ADE9-E25135360BBF), al 6720s bisogna smontare tutto per cambiare cpu..Da dove l'hai preso il t2370? Prezzo?

Robydriver
31-12-2008, 14:31
Non c'è stato bisogno di alcun driver in quanto tutti i dispositivi erano già riconosciuti, ho dovuto inserire solo quelli Sata..
Strano..:mbe: tutto ha funzionato in quanto c'erano i driver dell'altra partizione che però sono per xp..bohh

Beh,meglio così! :)
Probabilmente,essendo una piattaforma tuttointel,di tipo standard e già presente all'esordio del sistema operativo Microsozz,Vista ha i driver caricati di default sul disco di installazione.
Probabilmente,la HP non ha dovuto personalizarli per questo pc.
Anche perchè,di solito nei notebook,sono i driver grafici per schede video non integrate nel chipset che necessitano di driver specifici.Oppure quei pulsanti/tastiere/touchpad personalizzati con funzioni non standard.
Unico dubbio:ma conviene usare Vista? :confused:
A parte l'interfaccia grafica Aero,sicuramente accattivante,il sistema in generale rallenta,poichè Vista ha la leggerezza di un'ippopotamo!:sofico:
Ne vale comunque la pena?
Che io sappia,chi ha portatili con Vista,di solito,tende a downgradare a XP.

ps:AUGURI A TUTTI DI BUONE FESTE!!!!!!! :cincin:

§pier§
31-12-2008, 14:47
Beh,meglio così! :)
Probabilmente,essendo una piattaforma tuttointel,di tipo standard e già presente all'esordio del sistema operativo Microsozz,Vista ha i driver caricati di default sul disco di installazione.
Probabilmente,la HP non ha dovuto personalizarli per questo pc.
Anche perchè,di solito nei notebook,sono i driver grafici per schede video non integrate nel chipset che necessitano di driver specifici.Oppure quei pulsanti/tastiere/touchpad personalizzati con funzioni non standard.
Unico dubbio:ma conviene usare Vista? :confused:
A parte l'interfaccia grafica Aero,sicuramente accattivante,il sistema in generale rallenta,poichè Vista ha la leggerezza di un'ippopotamo!:sofico:
Ne vale comunque la pena?
Che io sappia,chi ha portatili con Vista,di solito,tende a downgradare a XP.

Concordo, oltre a quelli sata infatti ho inserito anche quelli bluetooth, audio e scheda grafica..Sembrerà strano dirlo, pensierovcontrocorrente, ma ho trovato Vsta così bello, comodo e piacevole da usare che uso soltanto quello..
Cercando di comprendere il perchè dei downgrade a xp, dal momento che con Vista si va alla grande, ho trovato una risposta nel fatto che molto spesso i portatili con tale s.o. sono lenti per due motivi:
1)Vengono forniti con moltissime utility che non fanno altro che rallentarei l pc..Problema risolvibile con una bella isntallazione pulita da 0 proprio come ho fatto io.
2)Hanno basse prestazioni generali che non consentono di far "girare" Vista egregiamente.
Se hai un pc potente, Vista è meraviglioso e devo dire la verità, bench a parte dove si perde qualche millesimo rispetto a xp, in linea generale con Vista si riescono a sfruttare veramente le prestazioni e le potenzialità dei singoli componenti del pc, cosa che non si nota con xp ,in cui, essendo comunque vecchio di 8 anni, molta potenza è sprecata dal momento che è totalmente inutilizzata e quindi un processore da 1,6 ghz ti sembra uguale ad un 2 ghz.
Con Vista infatti si gestisce in maniera nettamente migliore il multitasking ed il s.o. è più veloce a terminare un'applicazione etc..senza contare poi la bellissia grafica con Aero..:D
Tanti auguri anche a te e a tutti!:D

§pier§
31-12-2008, 15:05
Per chi ha ancora un chipset 940, guardate questa (http://img160.imageshack.us/img160/5858/compaqt2060fg0.jpg) immagine, reperita in questa (http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?p=9781573) discussione..
Ora, è risaputo che il chipset 943 accetta tutti i dual core, come il 945, l'unica differenza è che non supporta ram a 667, nell'hp della foto è scritto chipset 940/943, ma, fino ad ora, non ho mai visto un hp con un chipset 943 bensì soltanto con il 940, correggetemi se voi l'avete visto, pertanto quello in foto potrebbe essere quest'ultimo e se così fosse, quel core duo funzionerebbe per un aggiornamento del bios il quale potrebbe essere uscito di recente o magari essere disponibile soltanto per quell'hp...Potrebbe essere una prova, per chi ha il 940, provare ad aggiornare il bios, sempre se compatibile con l'nx, a quella versione.

Babumba92
31-12-2008, 22:13
ragazzi io ho un NX7400 con un cesseron a 1,46Ghz e vorrei cambiarlo con un dual core...ma non ci sono "sportelli" per la rimozione rapida della cpu...devo smontare tutto?:mc:
Ma se metto un dual core il consumo energetico aumenta in modo tale da abbassare la durata della batteria?Mi dura solo 30 minuti sarebbe tragico!
Poi ho un problema...il secondo slot della ram non funziona!:cry:
Ho proovato un modulo SIS compatibile e ha funzionato x qualche tempo..ma poi niente piu'!Ho tentato con altri moduli ma nulla!Si e' fottuto lo slot?:muro:

§pier§
01-01-2009, 16:12
ragazzi io ho un NX7400 con un cesseron a 1,46Ghz e vorrei cambiarlo con un dual core...ma non ci sono "sportelli" per la rimozione rapida della cpu...devo smontare tutto?:mc:

Io non mi lamenterei, anzi, sarei contento in quanto puoi passare, come non molti, al dual core. Comunque eccoti (http://h20181.www2.hp.com/plmcontent/NACSC/SML/results.htm?SID=1847094&MEID=1F3EDE6F-A4B7-49A8-A592-B5D4F87123A2) il video che ti spiega tutto.
Ma se metto un dual core il consumo energetico aumenta in modo tale da abbassare la durata della batteria?Mi dura solo 30 minuti sarebbe tragico!
Stai scherzando? Oltre ad acquistare potenza, consumi e dissipi calore10 volte in meno rispetto al celeron..cambiando processore sarà un altro pc..
Mai sentito parlare di speedstep?
Poi ho un problema...il secondo slot della ram non funziona!
Ho proovato un modulo SIS compatibile e ha funzionato x qualche tempo..ma poi niente piu'!Ho tentato con altri moduli ma nulla!Si e' fottuto lo slot
Ha preso qualche botta o caduta? Mi sembra strano che si rompa così all'improvviso, anche se così pare..vedi se programmi come cpu-z o everest ti riconoscono il secondo slot..

Babumba92
01-01-2009, 18:25
Io non mi lamenterei, anzi, sarei contento in quanto puoi passare, come non molti, al dual core. Comunque eccoti (http://h20181.www2.hp.com/plmcontent/NACSC/SML/results.htm?SID=1847094&MEID=1F3EDE6F-A4B7-49A8-A592-B5D4F87123A2) il video che ti spiega tutto.

Stai scherzando? Oltre ad acquistare potenza, consumi e dissipi calore10 volte in meno rispetto al celeron..cambiando processore sarà un altro pc..
Mai sentito parlare di speedstep?

Ha preso qualche botta o caduta? Mi sembra strano che si rompa così all'improvviso, anche se così pare..vedi se programmi come cpu-z o everest ti riconoscono il secondo slot..
Si so cosa e' lo speedstep, pero' pensavo che i consumi fossero sempre superiori :D
Cmq il secondo slot viene perfettamente riconosciuto..ma non capisco perche non va piu' la ram li dentro...ho anche aggiornato il bios nel caso fosse stato portatore di problemi..ma nulla :rolleyes:
Vabbe....mi compro un bel modulo da 2GB unico rinunciando all'amato dual channell e lo piazzo nel primo slot

Che processori posso montare su questo portatile?Tu hai addirittura un T7200....ma non ha il bus 800Mhz?

Robydriver
01-01-2009, 18:40
ragazzi io ho un NX7400 con un cesseron a 1,46Ghz e vorrei cambiarlo con un dual core...ma non ci sono "sportelli" per la rimozione rapida della cpu...devo smontare tutto?:mc:

Bisogna smontare la tastiera e il dissipatore,come potrai vedere dal video che ti è stato segnalato da §pier§.

Ma se metto un dual core il consumo energetico aumenta in modo tale da abbassare la durata della batteria?Mi dura solo 30 minuti sarebbe tragico!

I dual core/core solo,abilitano la tecnologia speedstep,che fa funzionare la cpu con voltaggi/frequenze diverse a seconda dell'uso richiesto.Quindi a parità di lavoro,consumano meno.
Comunque,se la batteria dura solo 30 minuti con un Cel da 1,46 GHz,mi sa che è un pò morta! (o il pc ha qualche problema :eek: )
Il mio,con il Cel originale da 1,73 GHz,teneva almeno un paio di ore e mezza.

Poi ho un problema...il secondo slot della ram non funziona!:cry:
Ho provato un modulo SIS compatibile e ha funzionato x qualche tempo..ma poi niente piu'!Ho tentato con altri moduli ma nulla!Si e' fottuto lo slot?:muro:

Abbiamo gà avuto,tra i partecipanti al forum,chi ha avuto problemi di compatibilità tra HP e componenti "non marcati".Ma se la ram montata ha funzionato per qualche tempo e poi nulla più,mi sa che ci potrebbe essere un problema hardware.
Tra i moduli provati,ne avevi qualcuno marcato HP,o dalla certa compatibilità?(magari prestato da un'altro pc HP)
Non è facile rovinare uno slot ram sodimm,però nulla è impossibile. :bsod:
A meno di aver provato moduli di ram uno più sfigato dell'altro.... :boh:
Prova a pulire i contatti della ram con dello spray disossidante per contatti elettrici (senza inondare il pc! :D ).A volte,i contatti sembrano puliti,ma basta veramente uno strato di ossido quasi invisibile ad occhio nudo,per fare un cattivo contatto.MAI "grattare" i contatti con tela smeriglio o similari!
Verifica anche,con l'aiuto di una lente,l'integrità dei piedini dello slot ram incriminato.

Robydriver
01-01-2009, 18:52
Cmq il secondo slot viene perfettamente riconosciuto..ma non capisco perche non va piu' la ram li dentro...ho anche aggiornato il bios nel caso fosse stato portatore di problemi..ma nulla :rolleyes:
Vabbe....mi compro un bel modulo da 2GB unico rinunciando all'amato dual channell e lo piazzo nel primo slot

Hai provato a montare la ram che hai nello slot che funziona,in quello che non va?
Se con quella,funziona,è un problema di moduli,se nemmeno con quella va,è un problema di slot.Allora fai i controlli/prove che ti ho consigliato nell'altro messaggio.

Che processori posso montare su questo portatile?Tu hai addirittura un T7200....ma non ha il bus 800Mhz?

Se hai il chipset i945gm,tutte le cpu serie t2xxx,t5xxx,t7xxx con bus a 533 o 667 MHz.(la serie T7x00 è a 667 MHz, la T7x50 è a 800,e cambia la disposizione di un paio di piedini in modo da non poter essere installata sul socket M,mi risulta)
Se hai il chipset i940gml,i core solo T1xx0,o i dual core T2xxx e T5xxx,ma funzionanti,comunque,ad un solo core.
Pare che oltre a quelli con fsb a 533 MHz,vengono fatti funzionare a pieno regime anche quelli a 667 (:eek: ).Personalmente,non ho mai provato quelli a 667,sul chip 940.
Il 943,non lo so (mai avuto),ma in teoria dovrebbe essere come per il 940.

Babumba92
01-01-2009, 19:40
come chipset o ho il 945GM..come il tuo :D magari mi prendo un T2300 che e' piu' che sufficiente per avere un pc veloce

Ah per la ram c'e' una novita'...la plastica che c'e' tra i contattini di ferro e' schiacciata in una parte...forse per questo non fa contatto e non funziona..

§pier§
01-01-2009, 21:17
come chipset o ho il 945GM..come il tuo :D magari mi prendo un T2300 che e' piu' che sufficiente per avere un pc veloce

Ah per la ram c'e' una novita'...la plastica che c'e' tra i contattini di ferro e' schiacciata in una parte...forse per questo non fa contatto e non funziona..

Ottimo dai, forse si riesce a risolvere facilmente!:D come ti ha già detto Robydriver puoi mettere solo processori a 533 o 667 ma assicurati che siano socket M..Io fossi in te prenderei qualcosa in più rispetto ad un t2300, se davvero vuoi sentire la differenza dovresti prendere almeno una cpu da 1,73ghz..cerca un t2350, t2400 da ebay.fr o ebay.uk qui si trovano sui 35€ compresa spedizione, oppure, per qualcosina in più (50/60€) puoi trovare un t2500 t5600...oppure, se te la senti, con 100 o più € puoi acquistare un t7200...Almeno 190€ invece sono necessari per il migliore processore che puoi mettere..t7600 da 2,33ghz..ciao!
Comunque tra t7200, t7400 e t7600 ho letto su vari fourm che la differenza non si nota affatto!

§pier§
01-01-2009, 21:20
Hai provato a montare la ram che hai nello slot che funziona,in quello che non va?
Se con quella,funziona,è un problema di moduli,se nemmeno con quella va,è un problema di slot.Allora fai i controlli/prove che ti ho consigliato nell'altro messaggio.



Se hai il chipset i945gm,tutte le cpu serie t2xxx,t5xxx,t7xxx con bus a 533 o 667 MHz.(la serie T7x00 è a 667 MHz, la T7x50 è a 800,e cambia la disposizione di un paio di piedini in modo da non poter essere installata sul socket M,mi risulta)
Se hai il chipset i940gml,i core solo T1xx0,o i dual core T2xxx e T5xxx,ma funzionanti,comunque,ad un solo core.
Pare che oltre a quelli con fsb a 533 MHz,vengono fatti funzionare a pieno regime anche quelli a 667 (:eek: ).Personalmente,non ho mai provato quelli a 667,sul chip 940.
Il 943,non lo so (mai avuto),ma in teoria dovrebbe essere come per il 940.

I t2xxx a 667 mhz non funzionano col 940, ho provato un t2500 sull' nx7300 e non funzionava (non si accendeva nemmeno il pc e non compariva neanche il logo Hp).
Il chipset 943 accetta pienamente tutti i dual core, proprio come il 945, l'unico problema è che le ram vanno a massimo 533.

Babumba92
01-01-2009, 21:36
c'e' un T2300 sulla baia a 24,90+ss come prezzo e' buono vero?

Whity
02-01-2009, 12:52
Prova a pulire i contatti della ram con dello spray disossidante per contatti elettrici (senza inondare il pc! :D ).A volte,i contatti sembrano puliti,ma basta veramente uno strato di ossido quasi invisibile ad occhio nudo,per fare un cattivo contatto

Come non quotare una cosa del genere? Secondo me il disossidante andrebbe messo su ogni contatto prima di un collegamento.

Ciao, Whity :)

c'e' un T2300 sulla baia a 24,90+ss come prezzo e' buono vero?

Sì, ma ti invito a guardare l'ultimo post di §pier§, "I t2xxx a 667 mhz non funzionano col 940" ;) . Non so se è il tuo caso, però è giusto che tu lo sappia :D

Babumba92
02-01-2009, 13:13
come gia' detto ho il chipset 945GM..posso montare tutto....:Prrr:

§pier§
02-01-2009, 13:26
c'e' un T2300 sulla baia a 24,90+ss come prezzo e' buono vero?

Un t2300 vale tanto quindi il prezzo è nella norma..non è un ottimo affare ma viene venduto a quanto vale..per quella cifra prenderei un t5500 che ha prestazioni migliore e soprattuttto è a 64 bit..Comunque ti ripeto io aspetterei un po' che si venda qualche cpu migliore e spenderei qualcosina in più per prenderla dato che con 35€ +5 s.s. in genere si prendono t2400 e per 45€+5 t2500..
Oppure, se vuoi avere un notebook potente (quasi) come un fisso medio, prenderei un core 2 t7200/t7400/t7600 investendo 100€, almeno o anche più,..dopo averlo montato non te ne pentirai di aver speso quella cifra :p ;).

Babumba92
02-01-2009, 13:33
Un t2300 vale tanto quindi il prezzo è nella norma..non è un ottimo affare ma viene venduto a quanto vale..per quella cifra prenderei un t5500 che ha prestazioni migliore e soprattuttto è a 64 bit..Comunque ti ripeto io aspetterei un po' che si venda qualche cpu migliore e spenderei qualcosina in più per prenderla dato che con 35€ +5 s.s. in genere si prendono t2400 e per 45€+5 t2500..
Oppure, se vuoi avere un notebook potente (quasi) come un fisso medio, prenderei un core 2 t7200/t7400/t7600 investendo 100€..dopo averlo montato non te ne pentirai di aver speso quella cifra :p ;).

a quella cifra un T5500???:confused: ma li vendono a 40-50E anche qui sul mercatino.. se me lo riesci a trovare a 25E lo prendo subito
Un T5500 e' meno potente di un 2500\2600?

§pier§
02-01-2009, 13:38
a quella cifra un T5500???:confused: ma li vendono a 40-50E anche qui sul mercatino.. se me lo riesci a trovare a 25E lo prendo subito

Ti ripeto, bisogna aspettare..qui in questo thread ben due utenti hanno preso un t5500 per 30€ incluse spese di spedizione..io comprai un t5200 per 30€ incluse spese di spedizione ed il mio t7200 l'ho pagato 100€ sempre incluse s.s...

Babumba92
02-01-2009, 17:30
raga ma come fate a vedere la percentuale della vita della batteria?Col tool di Hp esce solo la barretta e mi indica LoW :rolleyes: (infatti dura 30 minuti)

Whity
03-01-2009, 11:33
Un T5500 e' meno potente di un 2500\2600?

Sì, il clock del T5500 è 1.66 Ghz mentre i T2500 son 2 Ghz (2.16Ghz mi pare il T2600). Avendo una quantità di cache uguale, il T2500 va sicuramente di più di un T5500, anche se ha supporto 64bit. Per quanto riguarda i 64bit tienilo in considerazione se installi Windows XP x64 oppure Vista a 64bit, ma se installi sistemi operativi a 32bit sono inutili.

Ciao, Whity :)

Babumba92
03-01-2009, 11:37
per l'altra domanda?

§pier§
03-01-2009, 17:31
raga ma come fate a vedere la percentuale della vita della batteria?Col tool di Hp esce solo la barretta e mi indica LoW :rolleyes: (infatti dura 30 minuti)

Io uso Hp batteycheck..per far durare la batteria di più riduci la percentuale di carica che la batteria deve raggiungere affinchè il pc vada in stand by..
Come processori io ho provato: celeron m 430, core solo t1300, core 2 duo t5200, core duo t2500 e core 2 duo t7200..per le singole applicazioni c'è poca differenza tra il celeron e il t1300, tra t5200 e t2500 si sente la differenza anche se non così tanto quanto ci si aspetta, quello che sorprende è il t7200 che, nonostante la stessa frequenza, si distacca di molto dal suo concorrente della generazione precedente (t2500)...sembrerà di utilizzare un pc fisso. :eek: :eek:

Babumba92
03-01-2009, 17:37
maledetto! Mi stai facendo venire la voglia anche a me!:D cmq se trovi un t2500 e simili a basso prezzo dimmelo al volo!

§pier§
03-01-2009, 17:48
maledetto! Mi stai facendo venire la voglia anche a me!:D cmq se trovi un t2500 e simili a basso prezzo dimmelo al volo!

Certo:D. Fino a circa 10 giorni fa vendevano in Francia, su ebay, un t7200 a 60€ + 15 di spedizione!!! Quello sì che era un ottimo affare..comunque ora se ho un po' di tempo vedo e ti faccio sapere..Secondo me conviene prendere cpu dall'estero: in Italia, a mio avviso, sono troppo care.

§pier§
03-01-2009, 17:53
Guarda quest (http://cgi.ebay.co.uk/Intel-Core-duo-processor-T2400-SL8VQ-from-a-working-mac_W0QQitemZ270322834573QQcmdZViewItemQQptZUK_Computing_LaptopMotherboards_CPUs_CA?hash=item270322834573&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1300%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318)'asta dall'Inghilterra..bisogna vedere se spedisce in Italia però..

Babumba92
03-01-2009, 23:02
aiutami a trovare un T7200 o dal T2500 in su pls :D

Robydriver
04-01-2009, 11:49
aiutami a trovare un T7200 o dal T2500 in su pls :D

Ciao a tutti.
Mi sa che per cercare una cpu dal t2500 in su,tanto vale cercare un t7200.Se si guarda sulla baia,i prezzi dei t2xxx alti,non si discostano troppo dai 70/80 euro in su.Quindi,tanto vale spenderne una 20/30 in più per un t7x00.:mbe:
Per quanto mi riguarda,ho appena installato un t5600 che ho trovato per 28 euro raccomandata compresa.:ciapet:
Ora,le ram,funzionano a 667 MHz (già che c'ero,ho trovato una discreta occasione e ho installato 2 moduli da 2 GB,in "Vista" di futuri upgrade :D )
Con XP a 32 bit,ne vengono "visualizzati" 3,36 GB.:(
La cpu,va alla grande.Appena ho tempo faccio qualche bench.
Unico "neo",all'accensione non viene piu' visualizzato il logo "centrino",ma quello generico Intel.
Probabilmente è perchè questa cpu (core Merom)avrebbe bisogno del chipset i965 e la scheda wireless Intel "4965agn" per abilitare la piattaforma "centrino santa rosa" al posto della "napa" (Yonah + i94x + 3945abg).
Boh!:confused:

§pier§
04-01-2009, 12:07
Ciao a tutti.
Mi sa che per cercare una cpu dal t2500 in su,tanto vale cercare un t7200.Se si guarda sulla baia,i prezzi dei t2xxx alti,non si discostano troppo dai 70/80 euro in su.Quindi,tanto vale spenderne una 20/30 in più per un t7x00.:mbe:
Per quanto mi riguarda,ho appena installato un t5600 che ho trovato per 28 euro raccomandata compresa.:ciapet:
Ora,le ram,funzionano a 667 MHz (già che c'ero,ho trovato una discreta occasione e ho installato 2 moduli da 2 GB,in "Vista" di futuri upgrade :D )
Con XP a 32 bit,ne vengono "visualizzati" 3,36 GB.:(
La cpu,va alla grande.Appena ho tempo faccio qualche bench.
Unico "neo",all'accensione non viene piu' visualizzato il logo "centrino",ma quello generico Intel.
Probabilmente è perchè questa cpu (core Merom)avrebbe bisogno del chipset i965 e la scheda wireless Intel "4965agn" per abilitare la piattaforma "centrino santa rosa" al posto della "napa" (Yonah + i94x + 3945abg).
Boh!:confused:

Ottimo affare, dove l'hai trovata per quella cifra? Qui in Italia?
Riguardo al logo, a me Centrino è uscito soltanto con il core solo t1300 mentre con: t5200, t7200 e anche t2500 (non me l'aspettavo in quanto è elemento di napa) è sempre uscito il classico quadrato bianco Intel..e penso che neanche sostituendo la scheda wireless esca centrino di nuovo (ho visto al riguardo alcuni video su youtube)...Comunque in termini di paragone il t5600 è esattamente uguale ad un t2500..Congratulazioni:) Auguri!

Babumba92
04-01-2009, 12:09
ma dove lo hai trovato!fammi sapere presto!
raga aiutatemi a trovare un dual core pls....se lo trovate sui mercatini ecc ditemelo

Babumba92
04-01-2009, 12:33
Ciao a tutti.
Mi sa che per cercare una cpu dal t2500 in su,tanto vale cercare un t7200.Se si guarda sulla baia,i prezzi dei t2xxx alti,non si discostano troppo dai 70/80 euro in su.Quindi,tanto vale spenderne una 20/30 in più per un t7x00.:mbe:
Per quanto mi riguarda,ho appena installato un t5600 che ho trovato per 28 euro raccomandata compresa.:ciapet:
Ora,le ram,funzionano a 667 MHz (già che c'ero,ho trovato una discreta occasione e ho installato 2 moduli da 2 GB,in "Vista" di futuri upgrade :D )
Con XP a 32 bit,ne vengono "visualizzati" 3,36 GB.:(
La cpu,va alla grande.Appena ho tempo faccio qualche bench.
Unico "neo",all'accensione non viene piu' visualizzato il logo "centrino",ma quello generico Intel.
Probabilmente è perchè questa cpu (core Merom)avrebbe bisogno del chipset i965 e la scheda wireless Intel "4965agn" per abilitare la piattaforma "centrino santa rosa" al posto della "napa" (Yonah + i94x + 3945abg).
Boh!:confused:
no..eccheccazzo costano 80E?:D io pensavo 50-60! ma vaffanculo...
Raga trovatemi un maledetto T7200! :ciapet:

Robydriver
04-01-2009, 12:58
Ottimo affare, dove l'hai trovata per quella cifra? Qui in Italia?

Sì,l'ho trovato sulla baia italiana da un'utente che ha smontato un'HP dv9000 e ne vendeva i pezzi.Era un "compralo subito" con proposta d'acquisto,ma ho "saltato" la proposta e mi ci sono fiondato! :D
Tanto,il prezzo,mi pareva allettante già così.
Finora non ne avevo visti vendere al di sotto di una quarantina + spedizione.

Riguardo al logo, a me Centrino è uscito soltanto con il core solo t1300 mentre con: t5200, t7200 e anche t2500 (non me l'aspettavo in quanto è elemento di napa) è sempre uscito il classico quadrato bianco Intel..e penso che neanche sostituendo la scheda wireless esca centrino di nuovo (ho visto al riguardo alcuni video su youtube)...Comunque in termini di paragone il t5600 è esattamente uguale ad un t2500..Congratulazioni:) Auguri!

Già,in effetti,guardando a proposito di centrino su wikipedia,il t5x00 in combinazione a i94x e 3945abg,danno luogo alla piattaforma "napa64" o "napa refresh". :mbe:
Quindi,forse,è solo dovuto alla mancanza del rispettivo logo nel bios HP.
Come prestazioni,appena riesco faccio i bench e vi dico.Ciao

§pier§
04-01-2009, 13:09
Sì,l'ho trovato sulla baia italiana da un'utente che ha smontato un'HP dv9000 e ne vendeva i pezzi.Era un "compralo subito" con proposta d'acquisto,ma ho "saltato" la proposta e mi ci sono fiondato! :D
Tanto,il prezzo,mi pareva allettante già così.
Finora non ne avevo visti vendere al di sotto di una quarantina + spedizione.

Si infatti un affarone!

Già,in effetti,guardando a proposito di centrino su wikipedia,il t5x00 in combinazione a i94x e 3945abg,danno luogo alla piattaforma "napa64" o "napa refresh". :mbe:
Quindi,forse,è solo dovuto alla mancanza del rispettivo logo nel bios HP.
Come prestazioni,appena riesco faccio i bench e vi dico.Ciao
D'altronde Hp è l'unica che ho visto fino ad ora che visualizza il logo centrino all'avvio è solo con alcuni core duo..comunque se usi pc wizard all'avvio in basso a sx ti esce scritto centrino duo..almeno questo..:D

§pier§
04-01-2009, 13:15
Raga trovatemi un maledetto T7200! :ciapet:

Si trovano, il porblema è che non costano meno di 100...assicurati che sia SL9SF e non SL9SL e cerca su ebay.fr, ebay.uk, ebay.de ed ebay.com..non ti consiglio di cercare su ebay.it con query di ricerca "europa" o "nel mondo" in quanto così facendo trovi solo inserzioni in cui è espressamente scirtto che spediscono in Italia..Se invece fai come ti ho detto io trovi anche inserzioni ni cui magari non è specificata la spedizione nel nostro paese ma puoi magari accordarti con il venditore per farlo..(il mio caso con il t7200 dalla Francia :D)
Se vuoi un bell'incremento di prestazioni a questo punto mettigli un bell'hard disk a 7200 rpm e vedrai che bel portatile-fisso che avrai.

Robydriver
04-01-2009, 13:15
no..eccheccXXXX costano 80E?:D io pensavo 50-60! ma vaffanXXXX...
Raga trovatemi un maledetto T7200! :ciapet:

Mah,sai,sulla baia i prezzi sono comunque sempre relativi.
Se vuoi fare l'affare,devi aver tempo e voglia di seguire e cercare in prima persona.
Un pezzo con il prezzo buono,si trova,ma ovviamente,dura poco!
Ed è quasi impossibile che sia un negozio,o comunque un venditore con diversi pezzi a disposizione,a far prezzi stracciati. (a meno che non si tratti di roba obsoleta che non serve più a nessuno).
Al momento,nemmeno dai Cinesi,si compra a prezzi validi.E si rischia il tarocco! :mad:
Negli USA,il cambio dollaro/euro ci è favorevole e i prezzi discreti,ma i dazi doganali,sono sempre in agguato.....
Il mio t5600,ad esempio,era stato appena messo in vendita qui in Italia.
L'ho preso al volo e non ho tentato la proposta,poichè ero sicuro che,probabilmente,non durava mezz'ora! :rolleyes:
La scorsa settimana,un Portoghese,vendeva un t7200 a 75,00 + 15,00 di spedizione in "compralo subito".
Non ho fatto in tempo a fare il login e confermare,che la cpu aveva già "preso il volo"! :muro: :cry:

Robydriver
04-01-2009, 13:21
Se vuoi un bell'incremento di prestazioni a questo punto mettigli un bell'hard disk a 7200 rpm e vedrai che bel portatile-fisso che avrai.

Prossimo step! :D
Ho già l'HDD Seagate 7200! :cool:
.....devo solo trovare un momento di pace in casa :muro: ,durante il quale trasferire il sistema,o,meglio,reinstallarlo pulito. :)

§pier§
04-01-2009, 13:24
La scorsa settimana,un Portoghese,vendeva un t7200 a 75,00 + 15,00 di spedizione in "compralo subito".
Non ho fatto in tempo a fare il login e confermare,che la cpu aveva già "preso il volo"! :muro: :cry:

Dopo mesi di ricerca mi decisi a comprare il t7200 dalla francia per 100€ inslusa spedizione in quanto non se ne trovava nemmeno uno..:( il giorno dopo dalla Francia un venditore aveva due t7200 ognuno per 60€ + 15 di spedizione e sono durati ben 15 giorni!!
Poi un t2500 per 50€ inclusa spedizione!!E che caz*** lo fanno a posta!
Comunque bisogna osservare per tanto tempo concordo e controllare più volte al giorno!
Comunque ti consiglio Vista, in quanto ora sì che puoi sfruttare al max le prestazioni del tuo mega portatile! Con xp secondo me non si notano a pieno in quanto il pc non è affaticato:D.

§pier§
04-01-2009, 13:26
Prossimo step! :D
Ho già l'HDD Seagate 7200! :cool:
.....devo solo trovare un momento di pace in casa :muro: ,durante il quale trasferire il sistema,o,meglio,reinstallarlo pulito. :)

Ottimo, il mio stesso? Preso da ebay? Comunque è questione di poco tempo il problema è stato, almeno a me, che alcune viti dell'hard disk caddy sono molto dure! Ho rischiato di spanarle..

Babumba92
04-01-2009, 13:43
raga ho trovato un T2500 sulla baya, ma fino a quanto posso offrire senaz sovrapprezzarlo?

Robydriver
04-01-2009, 18:13
Ottimo, il mio stesso? Preso da ebay? Comunque è questione di poco tempo il problema è stato, almeno a me, che alcune viti dell'hard disk caddy sono molto dure! Ho rischiato di spanarle..

E' un Seagate Momentus 7200.2 120GB SATA/300 7200RPM 8MB.
Sono stato un pò parsimonioso (braccine corte),nel prenderlo di "soli" 120 GB,ma dato che non mi serve per archiviare molto,ho pensato che per 40 dollari USA,spedizione e case sata esterno compresi,fosse sufficente! :)
...per quanto riguarda le viti,grazie del consiglio.Nel frattempo,mi metto una mano in tasca per scaramanzia... :D

Robydriver
04-01-2009, 18:31
raga ho trovato un T2500 sulla baya, ma fino a quanto posso offrire senaz sovrapprezzarlo?

Ciao,premetto che su Ebay,non esiste un "prezzo giusto".Esiste solo il prezzo che ognuno di noi accetta di spendere,per entrare in possesso di quell'oggetto.
Personalmente,penso che 40/50 euro,siano un prezzo piu' che massimo.
Con cifre simili,trovi dei t5500/t5600 che,seppur di frequenza leggermente minore,sono di generazione successiva.
Ricordiamoci che sono finiti i tempi nei quali la frequenza massima raggiungibile era il dato fondamentale di una cpu.
Nei desktop,ad esempio,un core 2 duo e6550 da 2,33 GHz,fa impallidire un Pentium D (dual core) 945 da 3,4 GHz (provato con mano)e scalda/consuma la metà.
Le cpu moderne,piu' che della velocità massima,fanno della banda passante il loro punto di forza (correggetemi se sbaglio :D ).

Babumba92
04-01-2009, 20:05
si pero' nei portatili questa peculiarita' e' meno accentuata che nei desktop :D

§pier§
04-01-2009, 20:21
Ricordiamoci che sono finiti i tempi nei quali la frequenza massima raggiungibile era il dato fondamentale di una cpu.
Nei desktop,ad esempio,un core 2 duo e6550 da 2,33 GHz,fa impallidire un Pentium D (dual core) 945 da 3,4 GHz (provato con mano)e scalda/consuma la metà.
Le cpu moderne,piu' che della velocità massima,fanno della banda passante il loro punto di forza (correggetemi se sbaglio :D ).

Quoto anche se questo è vero per confrontare processori di generazioni passate, se invece vogliami considerare tecnologie uguali, una maggiore frequenza implica una maggiore potenza di calcolo. Ad esempio un core duo t2300 (1,66ghz) sarà senz'altro meno potente di un t2500 (2ghz)..
Se invece confrontiamo i core2 duo con i core duo, Intel ha fatto sì che i primi siano più potenti del 20% dei secondi a parità di frequenza, consumando meno..quindi come potenza di calcolo un t5600 è uguale ad un t2500 (confrontate anche i bench) ed in più ha una migliore gestione del risparmio energetico ed ha tecnlogia a 64 bit..Francamente io il t2500 lo pagai 30+15 di spedizione con corriere, ma in giro non si trovano per meno di 60/70€.

Robydriver
06-01-2009, 10:54
Con Vista la memoria della scheda video è salita da 224 a 256 mb, :mbe: :eek: ciò non è soltanto visibile in proprietà schede video di windows, ma anche con programmi vari, come everest, sandra, pcWizard etc..i quali dicono 256mb..Qualcuno saprebbe spiegarmi il perchè, dal momento che anche sul sito intel tra le specifiche c'è scritto che tale scheda video può arrivare a 224 mb max di memoria condivisa??:confused: :mc:

Ciao,non ho resistito e sto installando anch'io Vista nell'HDD nuovo (diavolo tentatore! :D ).
Ho controllato,e anche nel mio,la memoria per la scheda video è salita a 256 MB. :)
Probabilmente è una miglioria dettata dal fatto che Vista è avido di risorse grafiche,mentre per XP 224 sono ritenuti sufficienti. :boh:
Meglio così.

§pier§
06-01-2009, 11:17
Ciao,non ho resistito e sto installando anch'io Vista nell'HDD nuovo (diavolo tentatore! :D ).
Ho controllato,e anche nel mio,la memoria per la scheda video è salita a 256 MB. :)
Probabilmente è una miglioria dettata dal fatto che Vista è avido di risorse grafiche,mentre per XP 224 sono ritenuti sufficienti. :boh:
Meglio così.

Ahahahah, che versione hai installato? Che te ne pare? Hai messo tutto da 0?

Babumba92
06-01-2009, 12:52
raga...un tizo vende un T5600 a 40E+ss :p prezzo bestiale a mio avviso...35E comprese SS e' la mia offerta..faccio bene o devo salire di qualche euro? :D

§pier§
06-01-2009, 13:04
raga...un tizo vende un T5600 a 40E+ss :p prezzo bestiale a mio avviso...35E comprese SS e' la mia offerta..faccio bene o devo salire di qualche euro? :D

Io per un t5600 arriverei a max 45€, anche se in genere i t5600 vengono venduti sugli 80€..

Babumba92
06-01-2009, 13:23
quindi che faccio?E' un buon affare?