PDA

View Full Version : Sostituzione CPU HP Compaq NX7300 (TELECOM)


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

Cysko
20-04-2009, 21:33
di sicuro nelle mie mani andrebbe a velocità sopportabili......ma con mio frà dura al massimo 2-3 mesi.......poi pieno di virus e di una lentezza unica......conta che la ram è 512mb @ 266mhz DDR1, l'Athlon XP 1200 (overcloccando ero arrivato al 2200+!XD) le ventole e tutto il resto non viene pulito da almeno 3 anni!!XD l'unica cosa che si salva forse è l'hard disk da 120Gb......certo è 5400 RPM Maxtor.....ma di certo è molto meglio del resto......contando poi che se aggiorno il bios posso cambiare procio con un AMD Athlon 3000+ e mettere fino a 4 GB di ram.......poi dico io ma come si fà nella scheda madre a mettere uno slot DDR1 e uno DDR2!!?!?! ma metterli tutti e due DDR2 no e!? :mc:

Ps: la scheda video come prevedibile è su AGP ma sono anni che è impostata su PCI da bios....... O.O tutte ste sigle........che poi funziona sempre con tutte e due!XD

mettila su AGP sul bios... potresti sistemare quei problemi di stabilità della skedina grafica xk magari impostata su PCI il bios la va a cercare su uno slot PCI e nn trovandola ti fa skermo nero... oppure controlla ke sia attaccato bene il cavo...

Devil402
20-04-2009, 21:35
tutto perfettamente attaccato.......poi spiegami se la cerca su PCI perchè deve cercarla adesso!?!XD sono 5 anni che è su PCI (come impostato di default) e non ha mai dato problemi........comunque con ubuntu non dà nessun problema......molto probabilmente era xp che stava sfasando.......

Cysko
20-04-2009, 21:39
mah... la stessa domanda dovrei farla all'altro pc ke dopo 4 anni ha x caso notato ke c'era una periferica ke nn ha mai configurato (l'ethernet x esattezza..) un bel giorno lo accendo e mi scrive "installazione nuovo hardware: scheda di rete ethernet" :confused: dopo 4 anni "scopri" ke c'è una skeda di rete sulla motherboard (sempre attiva nel bios ma mai "notata" da xp pro... strano no??)... cmq alcune cose come la stabilità del sistema dipendono dal registro di sistema di windows....

Devil402
20-04-2009, 21:48
guarda penso che la scheda video però non sia combinata tanto bene nemmeno come impostazioni da bios......già in precedenza avevo provato ubuntu ma era partito normalmente........invece adesso ho dovuto scegliere modalità grafica sicura........

moskitta75
20-04-2009, 23:31
siete OT cavolo, a me m'hanno crocifisso al primo post per una firma troppo lunga e voi vi dilungate su overclock di sistema in un 3D riguardante l'upgrade dell'NX7400...
Andate a farlo nei 3D idonei, almeno si potesse overclokkare l'NX7400...

Cysko
21-04-2009, 01:03
abbiamo kiesto skusa x l'OT al primo post ke era OT a quel riguardo... cmq anke a me hanno fatto mettere a posto la firma (anke se con uno skermo 15.4 come qll dell'nx7300 nn andavo fuori dalle 3 righe..)..
cmq avrei una domanda da fare a tutti qll ke in qst 3d hanno un nx7400.. c'è x caso qlc1 ke vende un nx7400?? xk guardavo sulla baia x conto di un mio amico e ho trovato un nx7400, e la cosa ke mi ha colpito tra le foto di quel portatile è ke in una foto del pc mentre era acceso c'era aperta la pagina di qst forum... quindi mi kiedevo ki è ke lo vende xk qst mio amico ha bisogno di un notebook...
E altra domanda: si può far convivere sullo stesso HD sia windows ke linux, senza dover ricorrere al programma kiamato "virtualbox" x farli girare nello stesso HD?
E KIEDO SCUSA X LE DOMANDE OT

moskitta75
21-04-2009, 01:49
Una settimana fa sulla baia ho preso un NX7400 usato poche volte e garantito come praticamente nuovo dal venditore, il pc arriva corredato di tutto ovvero scatolone, cd e manuali come quando lo si prendeva nell'offerta di Telecom.
A parte il prezzo di 251€+12€ di spedizione che più che buono è giusto, il bello di questo è che ha il bluetooth e lo schermo lucido per il resto è il classico buon CeleronM430, HD SATA 60Gb 5400rpm, etc...
L'ho preso anch'io per un mio amico e gli installerò sopra Ubuntu così nn dovra mai più riformattare xkè dopo un po' di tempo s'impalla...
Per quanto riguarda linux e uindous sullo stesso HD, nn c'è niente di più semplice, è solo il primo passo verso la libertà, se vuoi istruzioni mandami la tua mail o il tuo accaunt di chat che ti do tutte le dritte di cui hai bisogno.

carmelo0823
21-04-2009, 08:19
ciao era il mio hp nx 7400 che hai visto in vendito...con questa pagina

Cysko
21-04-2009, 14:53
ciao era il mio hp nx 7400 che hai visto in vendito...con questa pagina

ok... lo hai già venduto? xk un mio amico avrebbe bisogno di un portatile...

Cysko
21-04-2009, 15:28
Una settimana fa sulla baia ho preso un NX7400 usato poche volte e garantito come praticamente nuovo dal venditore, il pc arriva corredato di tutto ovvero scatolone, cd e manuali come quando lo si prendeva nell'offerta di Telecom.
A parte il prezzo di 251€+12€ di spedizione che più che buono è giusto, il bello di questo è che ha il bluetooth e lo schermo lucido per il resto è il classico buon CeleronM430, HD SATA 60Gb 5400rpm, etc...
L'ho preso anch'io per un mio amico e gli installerò sopra Ubuntu così nn dovra mai più riformattare xkè dopo un po' di tempo s'impalla...
Per quanto riguarda linux e uindous sullo stesso HD, nn c'è niente di più semplice, è solo il primo passo verso la libertà, se vuoi istruzioni mandami la tua mail o il tuo accaunt di chat che ti do tutte le dritte di cui hai bisogno.

nn è ke puoi dirmi cm fare in pvt così facciamo prima?

Robydriver
22-04-2009, 12:39
di sicuro nelle mie mani andrebbe a velocità sopportabili......ma con mio frà dura al massimo 2-3 mesi.......poi pieno di virus e di una lentezza unica......conta che la ram è 512mb @ 266mhz DDR1, l'Athlon XP 1200 (overcloccando ero arrivato al 2200+!XD) le ventole e tutto il resto non viene pulito da almeno 3 anni!!XD l'unica cosa che si salva forse è l'hard disk da 120Gb......certo è 5400 RPM Maxtor.....ma di certo è molto meglio del resto......contando poi che se aggiorno il bios posso cambiare procio con un AMD Athlon 3000+ e mettere fino a 4 GB di ram.......poi dico io ma come si fà nella scheda madre a mettere uno slot DDR1 e uno DDR2!!?!?! ma metterli tutti e due DDR2 no e!? :mc:

Ps: la scheda video come prevedibile è su AGP ma sono anni che è impostata su PCI da bios....... O.O tutte ste sigle........che poi funziona sempre con tutte e due!XD

Ciao,dato che la discussione di questo,qui,è molto OT,ti rispondo in privato.:D

moskitta75
28-04-2009, 22:32
Ciao, forse qualcuno si sarà indispettito del mio richiamo per l'OT qui sopra, nn volevo essere pesante ma quando qui c'è un nuovo post e me ne accorgo nella mail, corro subito a leggerlo incuriosito xké l'NX7400 mi piace un casino e lo sto potenziando al max, poi con la famosa fiera radioamatore di Pordenone gli ho fatto fare passi da gigante, l'ho portato a 4Gb di DDRII 667 (17€ l'una), ho sostituito l'HD da 60Gb a 5400rpm con un Momentus 7200.3 da 320Gb (73€) e gli ho aggiunto il modulo bluetooth che nn aveva ma x cui era predisposto.
Per finire ora, appena i tempi saranno maturi=calo prezzi aggiornerò anche la cpu con un T7x00 a seconda della convenienza, come ciliegina sulla torta pensavo addirittura alla sostituzione del display WXGA 1280x800 matt/opaco con uno WSXGA 1680x1050 glossy/lucido o matt/opaco devo ancora decidere...
Capirete che venedo a leggere incuriosito il 3D e ritrovandovi vari post di overclock mi sono un po' infastidito...
Colgo l'occasione per dire a Cysco che mi scuso anche con lui se gli ho risposto apparentemente male in privato ma era solo un atteggiamento ironico visto che pensava fossi donna... ho aggiunto il tuo contatto msn alla mia lista ed appena ci becchiamo sarò ben felice di dirti tutto ciò che ti interessa sull'installazione di linux...
E NON DITE CHE SONO STATO OTISSIMO XKE' IO HO PARLATO DELL'NX7400!!!:oink:

cipacci
29-04-2009, 06:31
ma perché, per mettere due sistemi operativi sullo stesso hd di un portatile non è la stessa cosa di come lo si fa sui PC-fissi? :confused: :confused: :confused:

Si crea un'altra partizione e si installa ??

Se non è così fatemi sapere perché sono interessato anch'io..... tra un pò all' nx7400 si affiancherà il Toshiba P300-20R :D con sVista :( che non voglio togliere, ma voglio crearci su una seconda partizione con XP.

@ moskitta75: se ti interessa il t7200 contattami in pvt, c'è un amico che lo vende; tienici aggiornati quando cambierai anche lo schermo, sono interessato anch'io ;)

§pier§
29-04-2009, 13:10
ma perché, per mettere due sistemi operativi sullo stesso hd di un portatile non è la stessa cosa di come lo si fa sui PC-fissi? :confused: :confused: :confused:

Si crea un'altra partizione e si installa ??

Se non è così fatemi sapere perché sono interessato anch'io..... tra un pò all' nx7400 si affiancherà il Toshiba P300-20R :D con sVista :( che non voglio togliere, ma voglio crearci su una seconda partizione con XP.

@ moskitta75: se ti interessa il t7200 contattami in pvt, c'è un amico che lo vende; tienici aggiornati quando cambierai anche lo schermo, sono interessato anch'io ;)

Si, bisogna fare una partizione ed installare il s.o.
Se usi Partition magic (solo con xp con Vista non funziona) ti imposta da solo anche il boot menu "xp Vista" altrimenti dovrai crearlo tu con dei programmi appositi, soluzione semplice, oppure modificando le stringhe del boot ini da solo, soluzione più complicata. In rete comunque ci sono guide al riguardo. :)
Scusa ma sul fisso per mettere due s.o. non crei lo stesso le partizioni? :D.

Devil402
29-04-2009, 13:24
modificare il file boot.ini? bah io faccio la partizione installo lì........anche linux o ubuntu......e và perfettamente senza modificare niente........l'unico problema è alla disinstallazione di linux, quando devi ripristinare l'mbr di windows........ma non è poi così difficile........comunque......l'NX7300 è consigliato overcloccarlo? no vero?XD se lo si potesse fare mi basterebbe alzare di 150-200 MHz......

§pier§
29-04-2009, 13:40
modificare il file boot.ini? bah io faccio la partizione installo lì........anche linux o ubuntu......e và perfettamente senza modificare niente........l'unico problema è alla disinstallazione di linux, quando devi ripristinare l'mbr di windows........ma non è poi così difficile........comunque......l'NX7300 è consigliato overcloccarlo? no vero?XD se lo si potesse fare mi basterebbe alzare di 150-200 MHz......

Se crei una partizione secondaria da xp per metterci ad esempio Vista e non modifichi il boot.ini all'avvio si avvierà in automatico un solo sistema operativo e non potrai scegliere quali.
In genere però alcuni software creano da soli il boot menu che ti consente di scegliere quale s.o. bootare :).
Come vorresti overclockarlo? Con i programmi tipo setfsb e clockgen? per farlo devi conoscere il pll della scheda madre, io ne ho una davanti ma non riesco ad individuarlo..:(

Devil402
29-04-2009, 13:48
non si può fare niente da boot? T.T allora lascio stare....che os mi consigliate? meglio lasciare vista o mettere xp!? ci sono tanti che mi consigliano xp, però c'è da dire che è vecchio....comunque se hai vista e vuoi mettere xp devi modificare il boot.ini perchè xp non riconosce xp, però se hai xp e metti vista funziona tutto alla grande........l'ho fatto sia sul fisso che sul portatile e non ho avuto problemi.......installando versioni superiori non ci sono problemi, ma con inferiori invece ci sono......io ho messo sul fisso xp e sette, e sul portatile vista e sette.......ho provato precedenti installazioni con linux e nemmeno con lui ho avuto problemi......

§pier§
29-04-2009, 13:59
non si può fare niente da boot? T.T allora lascio stare....che os mi consigliate? meglio lasciare vista o mettere xp!? ci sono tanti che mi consigliano xp, però c'è da dire che è vecchio....comunque se hai vista e vuoi mettere xp devi modificare il boot.ini perchè xp non riconosce xp, però se hai xp e metti vista funziona tutto alla grande........l'ho fatto sia sul fisso che sul portatile e non ho avuto problemi.......installando versioni superiori non ci sono problemi, ma con inferiori invece ci sono......io ho messo sul fisso xp e sette, e sul portatile vista e sette.......ho provato precedenti installazioni con linux e nemmeno con lui ho avuto problemi......

Hai ragione in effetti è così, io comunque lascerei Vista ma lo reintallerei in versione pulita, credimi fa la differenza. :)
Magari installerei anche xp in dual boot.

Devil402
29-04-2009, 14:06
bene.....allora vedrò di testare il mio caro 7 fino alla fine, e poi installerò il mio caro XP e aquisterò 7......Vista non sò perchè, ma anche con installazione pulita non mi và tanto giù........è un mese che non lo apro......sono addirittura con un OS beta, pur di non andare a scatti.....prima di provare 7 non me ne ero mai accorto, ma la differenza è enorme.....praticamente si passa dal 60% di ram a OS appena avviato, al solo 30-40%........poi il sistema si avvia in molto meno ed è subito utilizzabile, non devo aspettare 10 minuti prima che parta tutto :mc:

§pier§
29-04-2009, 14:16
bene.....allora vedrò di testare il mio caro 7 fino alla fine, e poi installerò il mio caro XP e aquisterò 7......Vista non sò perchè, ma anche con installazione pulita non mi và tanto giù........è un mese che non lo apro......sono addirittura con un OS beta, pur di non andare a scatti.....prima di provare 7 non me ne ero mai accorto, ma la differenza è enorme.....praticamente si passa dal 60% di ram a OS appena avviato, al solo 30-40%........poi il sistema si avvia in molto meno ed è subito utilizzabile, non devo aspettare 10 minuti prima che parta tutto :mc:

Ma sempre il Vista preinstallato da Hp?

Devil402
29-04-2009, 14:17
si......tra l'altro non mi han dato nemmeno il dvd.......l'unico modo per farmelo dare sarebbe contattare telecom giorno per giorno......anche perchè non te lo danno......devi proprio rompergli i ma***i........anche se dovrebbero visto che è un nostro diritto......bah....

§pier§
29-04-2009, 14:31
si......tra l'altro non mi han dato nemmeno il dvd.......l'unico modo per farmelo dare sarebbe contattare telecom giorno per giorno......anche perchè non te lo danno......devi proprio rompergli i ma***i........anche se dovrebbero visto che è un nostro diritto......bah....

Non credo te lo diano in quanto è come se la partizione fosse il dvd del s.o. reperisci una qualsiasi copia di Vista Basic tanto la licenza ce l'hai sotto il portatile. ;)

Devil402
29-04-2009, 14:44
vorrai dire home premium!XD io ho vista home premium :D basic non lo installano a quanto pare.......almeno non su NX7300 e 7400........

moskitta75
29-04-2009, 14:48
Se hai la licenza attaccata sotto al pc nn ti serve il cd, ti va bene qualsiasi home editio che trovi anche da un amico o addirittura una copia, l'importante è il certificato/licenza col codice di attivazione.
Infatti a me lo hanno spedito senza alcun certificato ed anche se mi spedissero il cd originale ad un controllo risulterei da sanzionare!!!
Ma anche qui no problem, la prima cosa ke ho fatto è di liberare quei 6Gb!!!!!! di partizione di ripristino (6 su 60Gb=10%!!!!!!!!) ed il restante spazio per installarci LINUX...

Devil402
29-04-2009, 14:50
mi consigliate di rimuovere anche la partizione di ripristino? intanto però conservo i vari cod di licenza come per esempio quello di Roxio che è un'ottimo tool per masterizzare :mc:

§pier§
29-04-2009, 14:50
vorrai dire home premium!XD io ho vista home premium :D basic non lo installano a quanto pare.......almeno non su NX7300 e 7400........

Ah ok pensavo il contrario dato che alcuni nx7300 di telecom hanno basic.

moskitta75
29-04-2009, 15:08
Io avedolo avuto con un disco da 60 ho subito liberato tutto quello spazio bloccato a vuoto, se intendi usare il uindous allora fatti i dvd per sicurezza, ma un ripristino nn sempre risolve e ci impiega quanto un'installazione, se hai la licenza, procurati una copia di installazione e la prima volta che lo reinstalli da zero, dopo aver caricato i drivers fondamentali (chipset, vga, audio, wlan/bluetooth e service pack) col gost ti fai un disco di backup così le prossime volte che ne avrai bisogno in un baleno avrai un sistema pulito...


(mi pare di essere tornato indietro di dieci anni a dare sti consigli, ma con voi bocchie ke ancora avete voglia di combattere con Bill nn c'è verso...)

Devil402
29-04-2009, 15:12
ok grazie......allora farò così......comunque.....guarda avresti dovuto combattere con noi anche con linux!XD a me ubuntu 8.10, una volta aggiornato a 9.04 non è partito più, problema che se si và sul foro di suppporo e ricorrente.....e poi io preferisco un'os che non cambi versione ogni 6 mesi aggiungendo cose che già altri han da tempo.......preferirei mac o windows a linux, sono molto per il software libero ma purtroppo per me ancora linux non è pronto......scusate per l'ot!XD asp ma ghost che è?!:doh:

cipacci
29-04-2009, 17:12
....
Scusa ma sul fisso per mettere due s.o. non crei lo stesso le partizioni? :D.

si si, infatti chiedevo se per i notebook fosse diverso, ma mi confermi che è sempre la stessa cosa, bene; inoltre per il dual boot non c'è problema, sul fisso ho avuto xp, seven e ubuntu tutto gestito da grub, tutto perfetto ;) in ogni caso con xp e sVista utilizzerò bcdedit ;)

p.s: scusa ma mi ero dimenticato che anche tu avevi un t7200 x moskitta.

§pier§
29-04-2009, 17:24
p.s: scusa ma mi ero dimenticato che anche tu avevi un t7200 x moskitta.

Scherzi? Ma non preoccuparti :D.

Devil402
02-05-2009, 16:47
ragazzi non riesco a trovare un vista home premium nemmeno a pagarlo direttamente alla microsoft!!XD dite che se uso Vlite lasciando tutto o magari togliendo qualcosa mi fà un'imma decente di vista così posso installarlo?! T.T

Cysko
02-05-2009, 16:51
booooh! XD ma nn avevi il disco di vista home premium?

Devil402
03-05-2009, 19:12
ho solo la licenza......la telecom non manda i dischi......nemmeno quello del modem.......ti danno il modem e il pc con i vari manuali......:mad: comunque con vlite ho fatto ma nada il risultato non è tanto soddisfacente!XD invece.....ho trovato un'amico che ha una versione di vista......emh.....insomma una di quelle!XD beh mettendo il seriale originale comunque dovrebbe essere apposto e non avrò problemi!XD

Cysko
03-05-2009, 19:25
ho solo la licenza......la telecom non manda i dischi......nemmeno quello del modem.......ti danno il modem e il pc con i vari manuali......:mad: comunque con vlite ho fatto ma nada il risultato non è tanto soddisfacente!XD invece.....ho trovato un'amico che ha una versione di vista......emh.....insomma una di quelle!XD beh mettendo il seriale originale comunque dovrebbe essere apposto e non avrò problemi!XD

cmq potresti anke utilizzare una copia masterizzata del cd x mettere vista... tmt basta ke la licenza sia originale...

Devil402
03-05-2009, 19:32
sisi la licenza c'è sotto il portatile......avvolte non sò il perchè me la dà non valida......riavvio e rifaccio la convalida è và....bah i segreti di vista O.o se ti racconto storie sulle attivazioni muori!XD comunque sto mio amico mi dà il dvd o domani o dopodomani......così installo home premium per benino e sono apposto.....

Cysko
03-05-2009, 20:40
sisi la licenza c'è sotto il portatile......avvolte non sò il perchè me la dà non valida......riavvio e rifaccio la convalida è và....bah i segreti di vista O.o se ti racconto storie sulle attivazioni muori!XD comunque sto mio amico mi dà il dvd o domani o dopodomani......così installo home premium per benino e sono apposto.....

ne so tanto sull'attivazione di vista...XD un mio amico è venuto da me nn so quante volte x attivargli vista ultimate ke ha sul notebook...ogni volta ke andava a fare gli aggiornamenti gli diceva ke nn era originale...il wga di windows all'avvio successivo nn gli faceva fare l'accesso a windows e gli diceva di kiamare microsoft o di comprare una licenza originale...XD alla fine abbiamo chiamato il centro di assistenza di zio bill e prima ci siamo fatti dare il codice di controllo x la verifica dell'originalità del sistema e poi e gliene abbiamo dette di tutti i colori... poi se nn ho capito male gli hanno mandato una copia nuova di vista ultimate gratis (questo ancora l'estate scorsa)...
nn so se anke a te succede ma dopo un certo periodo a lui gli compare un mess cn scritto una cosa del tipo "la copia di vista scadrà tra XX giorni"...a te è mai capitato? io avevo letto ke dicevano ke succedeva a tutti quelli ke avevano vista... dicevano ke forse microsoft aveva messo in commercio una specie di versione dimostrativa da riattivare ogni XX giorni x poterla continuare ad usare..

Devil402
03-05-2009, 20:48
baggianate ragazzo mio! quello succede a chi ha la versione non originale che in alcuni casi è la beta (quindi la versione con scadenza!XD) praticamente nella beta ste versioni avevano la durata prolungata o un qualcosa che le faceva durare all'infinito.......comunque sia di versioni originali con questi problemi non ne ho mai sentite.....

VUZZ
03-05-2009, 20:59
Ciao!
spiego tutto io
intanto non do commeti ai problemi xk sennò divento kattivo.
allroa possiible problematiche, il dvd di vista che ti sei procutato è farlocco e quindi ti scade.....
il dvd di vista è con sp1 integrato o non era abbinata al codice OEM o che cavolo sia quindi non riconsocie la licenza e te la fa attivare solo per telefono, succede quando sistemo i pc anche a me.

Ah i cd del modem ci dv stare, ma quelli di vista di sto note dovevi farli te con il cd recovery creator loooooool
:mc: :mc:
cmq cè qualcosa che non torna nel tuo discorso..
se è copia di valutazione è scaduto i ltempo e non te la farebbe attivare
ma l' WGA ti dice che non è originale e qua mi puzza..
quindi qualcosa non la racocnti giusta...
cmq secondo me se è veramente così e te sie in posesso di 1 licenza originale i ldvd che hai usato è farlochissimo e moddatissimo.
nel caso contrario che i lcd sia quello originale con logo cè i ldvd originale allroa la licenza non è originale.

Cysko
03-05-2009, 21:06
Ciao!
spiego tutto io
intanto non do commeti ai problemi xk sennò divento kattivo.
allroa possiible problematiche, il dvd di vista che ti sei procutato è farlocco e quindi ti scade.....
il dvd di vista è con sp1 integrato o non era abbinata al codice OEM o che cavolo sia quindi non riconsocie la licenza e te la fa attivare solo per telefono, succede quando sistemo i pc anche a me.

Ah i cd del modem ci dv stare, ma quelli di vista di sto note dovevi farli te con il cd recovery creator loooooool
:mc: :mc:
cmq cè qualcosa che non torna nel tuo discorso..
se è copia di valutazione è scaduto i ltempo e non te la farebbe attivare
ma l' WGA ti dice che non è originale e qua mi puzza..
quindi qualcosa non la racocnti giusta...
cmq secondo me se è veramente così e te sie in posesso di 1 licenza originale i ldvd che hai usato è farlochissimo e moddatissimo.
nel caso contrario che i lcd sia quello originale con logo cè i ldvd originale allroa la licenza non è originale.

allora... il dvd nn so se poi glielo hanno mai mandato (sapendo quanto è tirchia la MS sicuramente no).. cmq il dvd è originale (glielo hanno dato qnd ha comprato il notebook).. secondo me sarà la licenza nn originale oppure l'os è una beta...

Devil402
03-05-2009, 21:08
Ciao!
spiego tutto io
intanto non do commeti ai problemi xk sennò divento kattivo.
allroa possiible problematiche, il dvd di vista che ti sei procutato è farlocco e quindi ti scade.....
il dvd di vista è con sp1 integrato o non era abbinata al codice OEM o che cavolo sia quindi non riconsocie la licenza e te la fa attivare solo per telefono, succede quando sistemo i pc anche a me.

Ah i cd del modem ci dv stare, ma quelli di vista di sto note dovevi farli te con il cd recovery creator loooooool
:mc: :mc:
cmq cè qualcosa che non torna nel tuo discorso..
se è copia di valutazione è scaduto i ltempo e non te la farebbe attivare
ma l' WGA ti dice che non è originale e qua mi puzza..
quindi qualcosa non la racocnti giusta...
cmq secondo me se è veramente così e te sie in posesso di 1 licenza originale i ldvd che hai usato è farlochissimo e moddatissimo.
nel caso contrario che i lcd sia quello originale con logo cè i ldvd originale allroa la licenza non è originale.

non c'è il cd recovery tool!XD c'è solo il recovery, che mi fà un'immagine di sistema salvata su hard disk, ripristina una vecchia o cancella la partizione di ripristino........

masand
03-05-2009, 21:23
Ragazzi...
stiamo borderline per quanto riguarda la legalità...

Cysko
03-05-2009, 21:35
ok sorry..

Devil402
03-05-2009, 21:37
scusa masand.......comunque non penso che sia vietato parlare di certe cose......se non sbaglio è vietato farle non parlarne!XD comunque sia siamo lo stesso OT quindi sorry!!XD

masand
03-05-2009, 21:50
scusa masand.......comunque non penso che sia vietato parlare di certe cose......se non sbaglio è vietato farle non parlarne!XD comunque sia siamo lo stesso OT quindi sorry!!XD

Un conto è parlarne in senso astratto, un altro è parlarne applicandolo.

Il fatto è che ora il discorso ha un tenore "gestibile", se si va oltre (anche in buona fede) sono costretto a prendere provvedimenti e vorrei non arrivarci :)

Devil402
03-05-2009, 21:56
ora come ora si stava parlando un pò dei nostri problemucci a causa di questi DVD benedetti che naturalmente la telecom non ci ha mai consegnato......poi si è un pò passati oltre.....vedremo comunque di non sforare troppo!XD vero ragazzi? O.o

moskitta75
06-05-2009, 23:06
Tanto per ritornare un po' sui binari del 3d informo tutti ke mi sono aggiudicato un T7400 sulla baia per 100€+8€ di sped da Milano, penso di aver fatto un buon acquisto:D Era di un macbook ora aggiornato a T7600 perciò con i pins!
Spero di nn aver problemi col riconoscimento della CPU da perte del notebook che ho già aggiornato all'ultimo bios fornito da HP, il chipset è un 945GM, visto con lente d'ingrandimento sul chip stesso!!!
Speriamo bene, pregate con me!

Robydriver
09-05-2009, 19:17
Tanto per ritornare un po' sui binari del 3d informo tutti ke mi sono aggiudicato un T7400 sulla baia per 100€+8€ di sped da Milano, penso di aver fatto un buon acquisto:D Era di un macbook ora aggiornato a T7600 perciò con i pins!
Spero di nn aver problemi col riconoscimento della CPU da perte del notebook che ho già aggiornato all'ultimo bios fornito da HP, il chipset è un 945GM, visto con lente d'ingrandimento sul chip stesso!!!
Speriamo bene, pregate con me!

Beh,come si dice......in :ciapet: al chip!!! :D :D :D
Se ha i pin,dovrebbe andare.:)
108 dall'Italia,non è niente male,per un 7400 poi....:)

carmelo0823
09-05-2009, 19:56
ciao a tutti,mio fratello se comprato un hp nx 7300 monta t 2300 ..lo vorrebbe aumentare,, un po.. che cpu ci posso montare.. o trovato un t 2400 e migliore del t 2300 ..poi o trovato anche un t 5600..cosa mi consigliate grazie.. ha perche poi per farlo partire devo disattivare la voce core duo da bios..se no non parte :muro:

Robydriver
10-05-2009, 17:59
ciao a tutti,mio fratello se comprato un hp nx 7300 monta t 2300 ..lo vorrebbe aumentare,, un po.. che cpu ci posso montare.. o trovato un t 2400 e migliore del t 2300 ..poi o trovato anche un t 5600..cosa mi consigliate grazie.. ha perche poi per farlo partire devo disattivare la voce core duo da bios..se no non parte :muro:

Se per farlo partire devi disattivare la voce dual core da bios,vuol dire che hai il chipset i940 o i943 che non supportano i dual core.
Quindi qualsiasi cpu dual core che monterai,verrà fatta funzionare come core solo.
Sul fatto di se sia meglio un "core solo" o un "dual core" azzoppato,dovresti perderti un pò nel passato di questo forum,dato che se ne è parlato piu' volte.
Cmq,come sunto,posso dirti che sostanzialmente un t1350 gira come un t2250 azzoppato.
Un t5x00 o un t7x00 azzoppati,sono piu' veloci,ma ne vale il costo?
Ciao

carmelo0823
10-05-2009, 20:14
allora gli faccio comprare un t 2400..vorrei prendergli un t 1400 ma non lo trovo..o trovato un t 2400 penso che vada bene

§pier§
10-05-2009, 20:47
allora gli faccio comprare un t 2400..vorrei prendergli un t 1400 ma non lo trovo..o trovato un t 2400 penso che vada bene

Si, certo che va bene.
Ragazzi se qualcuno è interessato vendo il mio T7200..

Robydriver
11-05-2009, 23:06
allora gli faccio comprare un t 2400..vorrei prendergli un t 1400 ma non lo trovo..o trovato un t 2400 penso che vada bene

Per andare,dovrebbe andare.....ma ne vale la pana,cambiare un t2300 per un t2400?:)

carmelo0823
19-05-2009, 11:01
:muro: ragazzi o montato un t 5450 non funzione.t 2300 funziona.in passato provai un t 7200 funzionava... come da scemo lo vendetti.. 50 euro... ora provo t 2400

smodding-desk
19-05-2009, 16:00
:muro: ragazzi o montato un t 5450 non funzione.t 2300 funziona.in passato provai un t 7200 funzionava... come da scemo lo vendetti.. 50 euro... ora provo t 2400

Scusa ma le cpu dove le trovi?

carmelo0823
19-05-2009, 20:00
da un amico.. nel mio non va . ora forse riprendo il t 7200

Cysko
21-05-2009, 23:51
il t1400 ce l'ho io montato nel mio nx7300... lo darei via solo in cambio di una cpu sempre core solo ma più potente... teoricamente il mio t1400 potrebbe anke essere uno degli ultimi t1400 ancora in circolazione dato ke ora come minimo in tutti i pc e notebook e varianti varie ci sono montati i dual core o delle cpu a single core ke eguagliano i dual...

Cysko
25-05-2009, 23:33
raga avrei un piccolo problemino... in questi giorni ho notato un forte aumento delle temperature di chipset e cpu sul mio nx7300... :( ieri l'ho aperto e ho pulito il dissi e la ventola dalla polvere ma nn ho risolto nulla.... mi sapete dire ke fare? :( :( :(

moskitta75
28-05-2009, 18:05
Ciao raga, ciao Cysko,
Innanzitutto vi annuncio che ho sostituito il CeleronM430 dell'NX7400 con un grande T7400. Tutto OK! Il bios lo riconosce perfettamente ed all'avvio lo splash di boot non mostra più l'icona intel celeron ma solo un'icona rettangolare bianca con la scritta intel e basta. Il sistema riconosce i due core e la ddr ora va a 667! Sono felice:ciapet:
Ho notato, aprendo il pc, che la piastrina metallica che aiuta la dissipazione del calore del chipset si ancora non sulla mobo ma su due parti plastiche indipendenti e che quella verso il basso non è proprio stabilissima, inoltre tra piastrina e chip vi è uno spessore di materiale termo-conduttivo siliconico azzurrino. Io avevo intenzione di eliminare quest'ultimo per sostituirlo con l'Arctic Silver5 come per la CPU tuttavia ho notato che rimaneva troppo spezio tra piastra e chip e la pasta non avrebbe colmato lo spazio. Si poteva piegare la piastrina o mettere dello spessore sopra ad essa perchè facesse una buona pressione ma non ho voluto rischiare di compromettere la superficie aderente.
Alla fine penso che se non si cambia totalmente il dissipatore per ottenere un'aderenza sicura il sistema originale non va toccato.
Forse nel caso di Cysko il riassemblaggio ha fatto in modo che la piastrina non aderisca più come prima o se ha tolto il silicone originale può darsi che ci sia poco o nessun contatto tra chip e dissi. In ogni caso io proverei ad inserire qualcosa che faccia spessore tra la tastiera e la piastrina in modo da aumentare la pressione del dissi sul chip, io consiglierei dei quadratini di neoprene di un certo spessore in corrispondenza dei quattro angoli del chip e poi controllerei le temperature.

Cysko
28-05-2009, 18:36
il dissi della cpu aderisce bene... il problema del surriscaldamento è comparso solo poki giorni fa.. prima infatti nn lo faceva e le temperature della cpu erano stabili sui 45° in idle e al max 60° a pieno carico... ora invece mi ritrovo cn 60° in idle e poco più di 85° a pieno carico (20° di differenza tra prima e dopo nn sono poki)... o ha qlcs ke nn va la cpu oppure la pasta termica fa cagà.... sapete se c'è in commercio un dissi ke possa sostituire qll standard del notebook? in tutti i notebook ke ho aperto finora ho visto sempre lo stesso tipo di dissi in rame... se proprio nn c'è un dissi migliore ke pasta termica mi consigliate? :(

Crystal Dragon
28-05-2009, 19:09
il dissi della cpu aderisce bene... il problema del surriscaldamento è comparso solo poki giorni fa.. prima infatti nn lo faceva e le temperature della cpu erano stabili sui 45° in idle e al max 60° a pieno carico... ora invece mi ritrovo cn 60° in idle e poco più di 85° a pieno carico (20° di differenza tra prima e dopo nn sono poki)... o ha qlcs ke nn va la cpu oppure la pasta termica fa cagà.... sapete se c'è in commercio un dissi ke possa sostituire qll standard del notebook? in tutti i notebook ke ho aperto finora ho visto sempre lo stesso tipo di dissi in rame... se proprio nn c'è un dissi migliore ke pasta termica mi consigliate? :(

prenditi una ventola usb per nb e piazzala sotto

Cysko
28-05-2009, 19:14
prenditi una ventola usb per nb e piazzala sotto

era una alternativa ke avevo in mente... :)
ma... qnt costa?

Crystal Dragon
28-05-2009, 19:37
era una alternativa ke avevo in mente... :)
ma... qnt costa?

intorno ai 10-15€ mi sa

gluc
05-06-2009, 09:39
Ciao §pier§, ce l'hai ancora il T7200 da vendere? Sarei interessato a prenderne uno, se è ancora disponibile ci si potrebbe accordare per via privata...

Saluti
Luca

8rda3+
10-06-2009, 05:16
Qualcuno ha cambiato la batteria sul NX7300?
Ne ho trovato un paio ma hanno differenti voltaggi e non so capire bene se entrambe vanno bene....

Anche se entrambe sono siglate compatibili con nx7300 e nx7400

duke68
10-06-2009, 11:07
Dopo aver fatto l'upgrade alla cpu 7200, come scitto qui mesi fa (e molto soddisfatto del risultato ottenuto :D ), avrei intenzione di sostituire il disco attuale (5400rpm) con un 7200rpm.
Ho visto questo:
SEAGATE Hard disk Momentus 7200.4 (ST9320423AS ) - 320 Gb - 7200rpm - 16 Mb - 2.5" - SATA

E' compatibile? Costo 60€ più spese.

Sempre restando in termini di miglioramento, pensavo anche a sostituire gli originali 512MB di ram con un banco da 2GB che, unito al primo aggiuntivo da 1GB messo un paio di annetti fa, mi dovrebbe garantire con xp home un discreto passo in avanti e, soprattutto, dovrebbe essere sfruttato comletamente dal SO.
Cosa devo cercare come tipo di RAM? C'è rischio incompatibilità con quello già montato?

Aggiornamento...
Cpuz mi dice che ho:
Module 1 DDR2, PC2-5300 (333 MHz), 1024 MBytes, unknown brand
Module 2 DDR2, PC2-5300 (333 MHz), 512 MBytes, Hyundai Electronics

Queste andrebbero bene?
MUSHKIN Memoria portatile 2 x 2 GB DDR2-667 PC2-5300 CL5 73.5€ la coppia oppure
Kingston Memoria portatile HyperX 2 x 2 GB DDR2-667 PC2-5300 CL4 49.9€ la coppia
Ci potrebbe essere differenza in prestazioni visto il costo diverso?



Per curiosità: leggo che alcuni hanno una scheda wireless intel (non so se sostituita o già di serie)... nel caso fosse un upgrade, quali vantaggi ha rispetto allattuale "WLAN Broadcom 802.11b/g?

ciao e grazie :)

carmelo0823
10-06-2009, 14:43
ciao io come sche ho un intel 3945 quando parte compare il logo centrino o intel.. molto migliore della sua originale

moskitta75
10-06-2009, 15:30
Ciao, con l'ultima fiera radioamatore di Pordenone ho fatto l'upgrade sia della ram che dell'HD sul mio NX7400. La ram originaria da 512 era hynix poi io gli avevo installato altri 2Gb della Corsair poi alla fiera con 34€ gli ho messo 2x2Gb di Kingston sempre 667. Sempre lì ho preso il momentus 7200.4 per 63€ e devo dire che questo è stato proprio un upgrade fantastico. Infine il cigliegione, con 108€ sulla baia, un T7400 di un macbook.
Ora per rifinire il tutto potrei sostituire la wirless BCM4311 con una Intel 5350 WIMAX Draft-N, aggiungere il modulo Bluetooth (ma che cakkio me ne faccio... ed anche del wimax...) e magari sostituire il display con uno WSXGA da 1680x1050 lucido, il mio è opaco...
La sostituzione della wirless secondo me ha senso solo se si passa da uno standard B/G ad uno N o Draft-N se poi prendi quella come la intel5350 che ha anche il supporto WIMAX di sicuro non fa male e non ti costa tanto 30€ con sped.
Alla fine comunque l'upgrade che più di tutti si fa sentire e quello dell'OS. Passa a Linux e ti sembrerà un super computer altrimenti rimarrà sempre strozzato. In questo caso con linux la wirless intel è di norma meglio riconosciuta ma anche le BCM4311 si fanno funzionare, basta visitare i forum!

carmelo0823
10-06-2009, 20:27
dove si trova linux..

duke68
10-06-2009, 23:14
Ciao e grazie per la risposta :)

La ram originaria da 512 era hynix poi io gli avevo installato altri 2Gb della Corsair poi alla fiera con 34€ gli ho messo 2x2Gb di Kingston sempre 667.

Sai se questa (http://www.pixmania.com/it/it/1378057/art/kingston/memoria-portatile-valuera.html) è compatibile con il nostro portatile?


Sempre lì ho preso il momentus 7200.4 per 63€ e devo dire che questo è stato proprio un upgrade fantastico.

Ed anche questo sarebbe disponibile ;)

Infine il cigliegione, con 108€ sulla baia, un T7400 di un macbook.
Ora per rifinire il tutto potrei sostituire la wirless BCM4311 con una Intel 5350 WIMAX Draft-N, aggiungere il modulo Bluetooth (ma che cakkio me ne faccio... ed anche del wimax...) e magari sostituire il display con uno WSXGA da 1680x1050 lucido, il mio è opaco...
La sostituzione della wirless secondo me ha senso solo se si passa da uno standard B/G ad uno N o Draft-N se poi prendi quella come la intel5350 che ha anche il supporto WIMAX di sicuro non fa male e non ti costa tanto 30€ con sped.

Bene, la cpu è già aggiornata al 7200 mentre mi pare di capire che la scheda wireless non apporta sostanziali cambiamenti restando in b/g...

Alla fine comunque l'upgrade che più di tutti si fa sentire e quello dell'OS. Passa a Linux e ti sembrerà un super computer altrimenti rimarrà sempre strozzato. In questo caso con linux la wirless intel è di norma meglio riconosciuta ma anche le BCM4311 si fanno funzionare, basta visitare i forum!

In quest'ultimo caso, resterà XP; uso il pc per lavoro con software proprietari per windows, quindi...
Posso comunque dirti che io non ho alcun problema con questo OS; uso il notebook per 12 ore al giorno (quando va bene), con un secondo monitor lcd affiancato, vari software in funzione e sempre online, ma non ho nemmeno il bisogno di spegnerlo... uso per settimane il semplice suspend to disk senza intoppi o blocchi. C'è anche da dire che da una vita uso Opera per posta e web.

A presto...

moskitta75
10-06-2009, 23:14
Sul mio NX7400 super powerd up (così non sono troppo OT) gira felicemente Ubuntu Linux 8.10 con tutto l'hardware riconosciuto a dovere e Compiz con tutti gli effetti abilitati.
Linux che è un Sistema Operativo open source, si veda la GPL (General Public Licence) reperibile ovunque. Di distribuzioni ce ne sono parecchie un po' per tutti i gusti, basta cercare con un motore di ricerca "distribuzioni linux" e ci si fà un'idea. Scelta quella preferita, si scarica liberamente la ISO, la si masterizza e si procede con l'installazione. Per info o aiuti contattatemi pure sono a vostra disposizione!

first_warrior
12-06-2009, 15:24
Cari amici, anche io possiedo un compaq nx7300...

Dunque io possiedo la versione di Alice, quella con il Celeron, e non è che le prestazioni siano eccellenti, visto che c'è tra l'altro caricato windows vista...
Ora, io vorrei migliorare le prestazioni partendo prima di tutto tornando al caro e vecchio XP professional, levando il pesantissimo Vista.
Ho fatto il backup del pc, ho scaricato tutti (spero) i driver e adesso mi accingo alla formattazione. Però il mio problema sta proprio qui. Intanto non mi è uscito un CD di Vista, dunque come faccio a far partire la formattazione per poi installare (una volta formattato) l'XP??

Seconda cosa, potrei incontrare dei problemi una volta installato l'XP??

Grazie in anticipo

Cysko
13-06-2009, 17:35
formattare il pc è più semplice di qll ke sembra... procurati il cd del tuo amato xp (home o professional) e mettilo nel lettore cd/dvd del notebook... se il notebook era già acceso cn vista aperto fai il riavvio cn il disco inserito... alla schermata iniziale (qll dove c'è il logo HP e il logo del processore) clicchi su F9 così da aprire il menu di boot e scegli "optical drive" e poi premi un qualsiasi tasto x avviare l'installazione di xp... poi durante l'installazione di xp ti verrà chiesto in quale partizione dell'hard disk mettere xp e ti verrà fatta una lista di partizioni attualmente esistenti nel notebook.. tu cerca il tasto per cancellare le partizioni esistenti (non mi ricordo quale sia) e poi quando ti chiede se sei sicuro di volerla cancellare fai si... poi ti scriverà che c'è una parizione libera non formattata (quindi partizione RAW) tu clicchi su quella partizione e ci installi lì xp mettendo come dimensione della partizione il max disponibile (l'installazione di xp ti dice qual'è la dimensione max x la partizione) poi premi invio e qnd ti kiede di formattare la partizione scegli "file system NTFS, formattazione completa" (dovrebbe essere la 4a opzione se nn ricordo male). dopo aver fatto questo aspetta che venga formattato l'hard disk e ke venga installato xp... se vuoi posso farti un video di spiegazione x installare xp...e ricordati di disattivare la modalità sata dal bios oppure metti su una chiavetta i driver sata del tuo notebook e in fase di installazione di xp (proprio all'inizio qnd carica il cd) clicca il tasto F6 (mi pare sia quello) qnd in fondo allo schermo c'è scritto "per installare RAID o SCSI di terze parti cliccare F..." e poi segui le istruzioni x includere i driver sata nell'installazione di xp...
ciao

Cysko
13-06-2009, 17:40
qualcuno sa se il masterizzatore dvd ke è montato sul notebook nx7300 è abilitato x incidere etichette su supporti LIGHTSCRIBE?? il masterizzatore ke ho io è "TSSTcorp CD/DVDW TS-L632D"... Roxio Easy media creator 10 non riconosce il masterizzatore come unità LightScribe xò nel sistema operativo sono installati i driver LightScribe... qua c'è qlcs ke nn torna... :confused: uff

Devil402
15-06-2009, 21:00
è vero, sono installati, il TSSTcorp dovrebbe essere Toshiba se non sbaglio, comunque cercando in rete non se ne trova la minima info........io sinceramente lo cambierò dopo aver cambiato l'hard disk......ma ora come ora mi sto chiedendo se sia meglio cambiare pc......

Cysko
15-06-2009, 22:04
ke palline xò...:mad: :mad:
Devil, a te a ke velocità masterizza i DVD? a me arriva al max a 0.8x anke se imposto una velocità di 16x...
cmq i TSSTcorp sono Toshiba-Samsung...bleah...

Devil402
16-06-2009, 09:17
a me arriva fino a 10x.....se continua così lo cambio anche prima dell'hard disk :mc:

Cysko
16-06-2009, 13:26
io intendo i DVD+/-R (RW) e i DVD+/- R DL... qst tipo di diski me il scrive a 0.8x... i CD-R (RW) me li scrive al max a 10x... cmq ho guardato in giro x il web e ho notato ke anke altri ke avevano il nostro stesso masterizzatore avevano lo stesso problema... ho trovato anke l'aggiornamento del firmware del masterizzatore... aggiornando il firmware la canzone cambia e un DVD+/-R (DL) li scrive anke a 4.5x mentre i CD-R dovrebbe scriverli a velocità doppie a quelle attuali, quindi più o meno a 16x o 20x... se mi contatti su msn ti passo l'aggiornamento del firmware e tutto il necessario x aggiornarlo... il mio indirizzo lo trovi nel mio profilo....

Devil402
16-06-2009, 13:27
ok grazie, comunque a me i dvd li masterizza attorno ai 2x, con picchi di 4......però se con l'aggiornamento del firmware và meglio allora lo faccio subito!XD

carmelo0823
18-06-2009, 12:57
io ho provato ad aggiornare ma non mi fa istallare.a me masterizza a 8x..ho un hd samsung 250 giga sata 2

moskitta75
23-06-2009, 16:09
Ciao raga, per quanto ne so il masterizzatore non è lightscribe e non è dei più veloci/buoni in giro ma per quanto mi riguarda ha sempre fatto il suo dovere e non mi ha mai fallato un disco. Tenete presente però che uso il nostro pc con Ubuntu Jaunty e masterizzo con Brasero. Per la max velocità vi farò sapere sia per DVD-R che RW ma non penso si discostino dalle vostre.
Più che altro sono inca--atissimo per via dell'alimentatore da rete che secondo me ha un problema fastidiosissimo ovvero lo spinotto che si inserisce nel PC.
col tempo infatti, a forza di piegarsi di qua e di là, non ricarica più. Io l'ho aperto col taglierino da una parte lungo l'attaccatura e ne ho sfilato fuori lo spinotto metallico ed i fili così da vedere le saldature ed il problema. In paratica i fili sono tre, due grossi (blu e marrone) ed uno fino (nero). I due grossi sono saldamente stagnati ai contatti laterali dello spinotto e non soffrono delle continue torsioni e tensioni, mentre quello centrale che è fino tende a rompersi di continuo ed ogni volta devo sfilare tutto e risaldare.:mbe:
Ho addirittura comprato un altro ali, un compatibile, ma anche questo stesso problema, è durato anche meno dell'altro e la causa sempre quella, il collegamento del filo nero centrale allo spinotto si rompe sempre...
Capita anche a voi o solo a me,? Avete mai cambiato l'ali perchè non ricaricava più? avete controllato lo spinotto come me?

Cysko
23-06-2009, 16:34
io ho ancora l'ali originale... xò la scatoletta ke c'è a metà cavo (qll dv si attaccca il cavo ke poi si collega alla rete elettrica) scalda un casino soprattutto qnd uso applicazioni "ghiotte" di cpu....
mentre la mia batteria è scesa a durare solo 30 minuti circa... e dire ke fino a qlk mese fa mi durava anke 3 ore e mezza.... :(
peccato x il masterizzatore xò..
una unità lightscribe esterna qnt costa?? (magari ke masterizzi anke i bluray...)

moskitta75
23-06-2009, 17:02
Sì, anche la mia batt adesso fa schifo, dura sì e no 30, 40 min. I portatili è meglio utilizzarli sempre senza batt se li si collega alla rete e la batt utilizzarla solo in caso di necessità e farla scaricare sempre bene anche se sono al litio, solo così durano abbastanza.
L'ali che ho preso compatibile è un po' meglio di quello originale perche dà più Ampere e quando il pc è sotto sforzo succhia più Ampere, per questo scalda, ma non è un problema, sono fatti apposta, al limite ti salta l'ali perche fonde o le bobine o qualche condensatore ma è inevitabile con il tempo. Se vuoi un ali infinito allora ti dovresti portare dietro un solenoide di due kili minimo...
Per il masterizzatore se ti accontenti delle velocità c'è questo http://cgi.ebay.it/HP-UJ-861-DVD-RW-DualLayer-Notebook-Brenner-Lightscribe_W0QQitemZ180371300588QQcmdZViewItemQQptZDE_Technik_Computer_Peripherieger%C3%A4te_CD_DVD_Laufwerke?hash=item29fef7a0ec&_trksid=p3286.m63.l1177&_trkparms=240%3A1318|301%3A1|293%3A1|294%3A50
oppure questo
http://cgi.ebay.it/HP-DVD-LightScribe-LETTORE-CD-8X-DVD-R-RW_W0QQitemZ280360287271QQcmdZViewItemQQptZLettori_e_Masterizzatori_per_PC_e_Server?hash=item4146c67c27&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12|66%3A2|39%3A1|72%3A1229|240%3A1318|301%3A0|293%3A1|294%3A50
Altro nn ho trovato di conveniente e soprattutto le velocità sono sempre le stesse a meno che non prendi unità esterne usb o firewire e ti costano molto di più.
Ti consiglio il primo link, io ho fatto molti acquisti con i tedeschi pagando sempre con bonifico via internet, comodo e veloce e mai avuto problemi.

Cysko
23-06-2009, 17:12
sinceramente i prezzi nn mi convincono più di tnt... cmq meglio un masterizz. esterno... qnd avrò disponibilità mi farò un giretto su ebay e vedrò un po' ke c'è di interessante....
OT: cn tutto qll ke mi serve (masterizzatore lightscribe, lettore di memory card, potenza e storage e accessori vari) credo ke mi convenga di più comprare un portatile nuovo (magari snz OS così ci metto qll ke voglio) oppure un fisso abba recente (magari me lo assemblo così spendo meno)... e qst volta evito Intel.... costano trpp... gli amd li svendono ormai...

moskitta75
23-06-2009, 17:18
Siiiiiiiii, anch'io sono per AMD, ho un Opteron180 che va da dio e un athlon 3500 64 che va proprio bene, l'unico intel è nell'NX7400 che ho dovuto installare per forza che va comunque bene ma cakkio 100€, mi prendevo un quad AMD...

Cysko
23-06-2009, 20:05
(sempre OT)
@moskitta
già... cn 350 euro ( o al max 400euro) ti assembli un pc cn una mobo di buona qualità, amd dual core (minimo) e skedina video ati hd 4xx0 (o nvidia, dipende dai gusti), case, masteriz, tastiera e mouse wireless, wi-fi e magari lettore di memory card.... poi gli amd li puoi overclockare (quasi) tutti... gli intel se non sono extreme edition puoi sognare di overclockarli...

stefandee
09-09-2009, 23:03
Ciao, sò che il thread è riferito principalmente al cambio della cpu, ma volevo chiedervi se sapete quale può essere il problema della tastiera che non funziona quasi più.:muro:
La tastiera l'ho provata scambiandola con quella di un altro nx7300, il flat è a posto e il sistema operativo non mi dà nessun errore, la tastiera non funziona nemmeno all'avvio per entrare nel bios (se collego una tastiera usb funziona perfettamente).
Ogni tanto sembra dare segni di vita,funziona per una decina di secondi e poi mi abbandona, potrebbe essere un problema della motherboard?

ciao

moskitta75
09-09-2009, 23:07
Non saprei, se sei sicuro che la piattina ed il collegamento alla mobo sono a posto forse (si spera) è la tastiera, sulla baia ci sono tante tastiere per quel modello prima di pensare alla mobo io proverei con un cambio tastiera spendendo poco...
Auguri.

8rda3+
29-10-2009, 20:25
Salve a tutti

Anche io posseggo un NX7300 Telecom....

Volevo chiedere se gentilmente mi riassumevate le conclusioni ottenute con la sostituzione della cpu....
Praticamente volevo sostituire il celeron con un centrino...Non mi importa che sia un core Duo 2, mi va bene anche un core solo.

Mi dareste la sigla di un core solo almeno a 2Ghz che si puo' montare sul 7300 senza problemi?


Grazie

Cysko
30-10-2009, 13:51
Salve a tutti

Anche io posseggo un NX7300 Telecom....

Volevo chiedere se gentilmente mi riassumevate le conclusioni ottenute con la sostituzione della cpu....
Praticamente volevo sostituire il celeron con un centrino...Non mi importa che sia un core Duo 2, mi va bene anche un core solo.

Mi dareste la sigla di un core solo almeno a 2Ghz che si puo' montare sul 7300 senza problemi?


Grazie

allora.. il centrino è una piattaforma composta da pezzi tutti intel.. il notebook sarà centrino se avrà oltre al chipset e al processore anche la scheda wireless intel 3945abg.. per i processori puoi montare un qualsiasi processore della serie Core Solo e Core (2) Duo per soket microFCPGA a 479 pin.. per i processori Core Duo e Core 2 Duo c'è una condizione per farli funzionare al 100%: devi avere il chipset i945 montato sulla scheda madre.. nel caso tu abbia un i940 o un i943 sarai costretto a far andare solo mezzo processore (disattivando quindi il secondo core dal bios) poichè questi 2 ultimi chipset che ti ho citato non gestiscono i dual core..
i processori core solo da almeno 2GHz esistono sulla carta ma non se ne hanno notizie poichè non sono stati usati molto.. i processori core solo che sono sicuri che funziano sono questi:
T1300, T1350, T1400 (guarda su wikipedia a qst indirizzo http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_microprocessors le specifiche di ogni processore ke ti ho citato..NB: le info sui soket dei processori sono state cambiate da qualcuno.. ti assicuro che i processori che ti cito sono utilizzabili su questo notebook)
i core(2)duo che sono sicuri che vanno sono qst:
t2300, t2350, t2400 (ke sono versioni dual core dei 3 core solo che ti ho citato sopra), t7200, t7400

moskitta75
30-10-2009, 16:53
Ciao Cysco,
non sono ferrato in materia centrino ma se invece di una scheda wireless 3945abg oltre a chipset e cpu intel monto una 4950 draftN o una 5350 con WIMAX e draftN non ho lo stesso una piattaforma centrino?
Volevo precisare una cosa che ritengo importante per il supporto alla cpu, nel caso dei Core2Duo serie T7x00 il chipset deve essere per forza un i945GM non GML o altro altrimenti non funzionano. Tale cosa la si può accertare con sicurezza solo aprendo il pc e leggendo direttamente la stampa sul core del chipset perché i vari cpuz e company non sono mai sicuri al 100% e si rischia di spendere soldi per niente.
La scritta stampata non si riesce a leggere a occhio nudo, io non ci sono riuscito ed anche se potevo arrivare a capire non ne avevo proprio la certezza, allora ho fatto così: ho fotografato il chip facendo in modo che il flash non mi rimbalzasse indietro (per dirla semplice) e poi ho zummato l'immagine e la scritta era inequivocabile!
Con un i945GM monti qualsiasi cpu socket479. Spero di non dire boiate...

Cysko
30-10-2009, 18:22
riguardo le schede wireless che citi te nn ne sono sicuro che facciano parte delle possibili schede wireless per una piattaforma centrino o centrino duo per questo notebook... io sono sicuro che una scheda wireless intel 3945abg il pc diventa una piattaforma centrino.. se te hai la possibilità di provare con una di quelle che hai citato te fammi pure sapere.. tanto se diventa centrino lo vedi dal logo che ti fa all'avvio del notebook quando sta caricando il bios e fa i vari controlli..

cmq x vedere il modello del chipset sei costretto ad aprire il notebook perchè nessun programma riesce a rilevare il corretto modello di chipset.. poi x vedere le scritte stampate sopra si può fare come si vuole (io ci ero riuscito ad occhio nudo e senza sforzami tanto.. camera tanto illuminata e un po' di ombra fatta con la mano sopra la superficie del chipset e sn riuscito a leggere il modello..) cmq grazie per la precisazione riguardo i core2duo T7x00..
se nn sbaglio i core2duo T7xx0 non funziano sui nx7300 /nx7400.. giusto? o ricordo male? su wikipedia hanno fatto casino con i soket dei proci.. hanno messo ke sono tutti soket M.. vorrei sapere ki è quell'ignorante ke ha fatto quella modifica alla pagina.. uff..

moskitta75
30-10-2009, 19:01
Per fungere le wireless fungono tutte basta che siano in formato mini pci express, ero solo curioso di sapere se centrino era un certificato di determinati accoppiamenti o se, come al solito, è un logo con l'unico fine commerciale di vendere solo prodotti di casa.
Che io ne sappia M sta ad indicare mobile e non è specifico di un socket ma di un formato in millimetri, poi che i T7x00 siano M è un altro discorso, ci sono anche i PIV M di identiche dimensioni/formato ma socket diverso o meglio con diverse specifiche perchè c'è solo un pin spostato (secondo me se si fa un ponte al socket funziona anche quello). I T7x50 sono per socket P e chipset con bus fino a 800.

Ultimamente, non che sia scontento del nostro nx, pensavo come sarebbe bello avere un notebook dalla linea pulita e professionale del nostro ma con una vga degna di questo nome. Ho scoperto in vendita a prezzoni notebook NX9420 e NW9440, linea identica al nostro ma in formato da 17" con risoluzione tipo full HD, tastiera estesa (con tastierino numerico) e slot VGA PCI-X interna per portatili, montano core2duo serie T7x00, 4Gb di ram, vga ATi HD o nVidia Quadro e DVD-RW dl lightscribe.
Meglio di questo non saprei cosa pretendere da un notebook!

8rda3+
30-10-2009, 21:27
allora.. il centrino è una piattaforma composta da pezzi tutti intel.. il notebook sarà centrino se avrà oltre al chipset e al processore anche la scheda wireless intel 3945abg.. per i processori puoi montare un qualsiasi processore della serie Core Solo e Core (2) Duo per soket microFCPGA a 479 pin.. per i processori Core Duo e Core 2 Duo c'è una condizione per farli funzionare al 100%: devi avere il chipset i945 montato sulla scheda madre.. nel caso tu abbia un i940 o un i943 sarai costretto a far andare solo mezzo processore (disattivando quindi il secondo core dal bios) poichè questi 2 ultimi chipset che ti ho citato non gestiscono i dual core..
i processori core solo da almeno 2GHz esistono sulla carta ma non se ne hanno notizie poichè non sono stati usati molto.. i processori core solo che sono sicuri che funziano sono questi:
T1300, T1350, T1400 (guarda su wikipedia a qst indirizzo http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_microprocessors le specifiche di ogni processore ke ti ho citato..NB: le info sui soket dei processori sono state cambiate da qualcuno.. ti assicuro che i processori che ti cito sono utilizzabili su questo notebook)
i core(2)duo che sono sicuri che vanno sono qst:
t2300, t2350, t2400 (ke sono versioni dual core dei 3 core solo che ti ho citato sopra), t7200, t7400


Grazie mille....sei stato molto chiaro

Cysko
01-11-2009, 14:51
Grazie mille....sei stato molto chiaro

di nulla.. sempre a disposizione x altre info :)

Cysko
01-11-2009, 14:55
Per fungere le wireless fungono tutte basta che siano in formato mini pci express, ero solo curioso di sapere se centrino era un certificato di determinati accoppiamenti o se, come al solito, è un logo con l'unico fine commerciale di vendere solo prodotti di casa.
Che io ne sappia M sta ad indicare mobile e non è specifico di un socket ma di un formato in millimetri, poi che i T7x00 siano M è un altro discorso, ci sono anche i PIV M di identiche dimensioni/formato ma socket diverso o meglio con diverse specifiche perchè c'è solo un pin spostato (secondo me se si fa un ponte al socket funziona anche quello). I T7x50 sono per socket P e chipset con bus fino a 800.

Ultimamente, non che sia scontento del nostro nx, pensavo come sarebbe bello avere un notebook dalla linea pulita e professionale del nostro ma con una vga degna di questo nome. Ho scoperto in vendita a prezzoni notebook NX9420 e NW9440, linea identica al nostro ma in formato da 17" con risoluzione tipo full HD, tastiera estesa (con tastierino numerico) e slot VGA PCI-X interna per portatili, montano core2duo serie T7x00, 4Gb di ram, vga ATi HD o nVidia Quadro e DVD-RW dl lightscribe.
Meglio di questo non saprei cosa pretendere da un notebook!

mm.. qst mi ispira... :D xò nn mi piace la tastiera estesa... ma cmq è sempre una buona cosa avere la tastiera estesa.. nn devi incaxx qnd devi fare qlk combinazione strana di tasti..io mi inca sempre cn la combinazione di tasti ALT+FN+0xxx (dove xxx = 3 cifre della mappa caratteri di windows).. sai certe volte ho bisogno di caratteri ke sulla tastiera nn ci sono..

moskitta75
02-11-2009, 19:23
Sì anche a me il tastierino serve proprio per quello, comunque lì la estesa c'è perchè essendo un formato da 17" la superficie è più grande altrimenti lo spazio sarebbe un po' vuoto!
E' proprio una bella macchina e la figata è che in pratica è come un desktop in quanto puoi mettere la vga che vuoi perchè basta che abbia quel formato.
Se uno deve spendere più di 100euri per fare un upgrade di cpu sull'NX7300/7400 gli conviene spenderne 250 e prendersi uno di quelli che già monta i T7x00.

Cysko
03-11-2009, 18:17
concordo... io nn ho voluto spendere tantissimo per fare gli upgrade hardware per il mio nx7300 anche perchè ha fin troppe limitazioni.. ora voglio solo cambiargli la scheda wireless.. però sulla baya costa un po' troppo xò purtroppo la posso trovare solo là.. in negozio nn la vendono..mm credi che alla fiera dell'informatica a pordenone la posso trovare? un mio amico mi ha detto che il 28 e il 29 di novembre c'è la fiera.. ne sai qualcosa tu a riguardo?

moskitta75
03-11-2009, 23:11
Si la trovi, ma quanto vuoi spendere?

Cysko
04-11-2009, 21:46
per una 3945abg nn vorrei spendere più di 15euro... sulla baya la trovo a 25 euro indifferentemente che sia nuova o usata.. e la cosa non è che mi piaccia più di tanto perchè per una scheda wireless usata spenderei al maxx 10 euro.. e se non sbaglio la scheda wireless in questione non è neanche tanto recente quindi dovrebbe costare meno di quei 25 euro attuali.. un solo venditore la vende a un prezzo più basso di tutti (5 euro circa nuova + 3 euro circa di spedizione) e verrebbe dagli stati uniti.. però se alla fiera la trovo (anche usata non importa) sarebbe meglio...a propo..tu ci vai alla fiera in questione? (sempre che sia in quei 2 giorni che mi ha detto il mio amico..)

Robydriver
15-11-2009, 16:25
per una 3945abg nn vorrei spendere...

Ciao,ricorda che però la scheda in questione,per montare sull'HP,bisogna che sia marcata HP.
Mi ricordo che in un post verso l'inizio della discussione,di un'esperienza con scheda 3945abg "generica",o comunque non HP che non veniva riconosciuta.

Cysko
15-11-2009, 16:35
si ricordo che avevo letto di questo incoveniente, infatti faccio attenzione che sia marchiata HP per evitare problemi.. però non capisco il perchè del brandizzare una scheda wireless che magari viene montata su più modelli di portatili di diversi produttori.. gli unici motivi che mi vengono in mente sono solo due: 1) ogni produttore chiede che la schedina wireless sia ottimizzata per l'uso con la sua mobo (meno probabile);
2) i vari produttori lo fanno di proposito solo per avere maggior profitto (più probabile del motivo n1... basta vedere quanto costano i pezzi di ricambio per i portatili...)

moskitta75
16-11-2009, 17:24
Secondo me e rimane un mio umile parere si è trattato di un caso, ho varie esperienze di hardware comune marchiato HP, Apple, Dell, IBM e altro che ha funzionato tranquillamente in sistemi comuni. Esempio è che sul mio NX7400 la cpu era di un macbook (T7400), l'HD è un comune momentus e comunque ci avevo provato uno marchiato Apple e la wireless è ora una BCM4311 non marchiata.
Se ci dovessero essere controlli sarebbero a livello di bios del notebook e basta flasharlo con una versione che non abbia questo controllo o meglio flasharlo con il bios di fabbrica della scheda madre che mi pare sia reperibile, io l'avevo trovato ma siccome non ho problemi preferisco non correre rischi.
La mia esperienza è anche riguardo ai mac dove si installano tranquillamente HD e cpu non marchiati.
Più che altro e sempre secondo me, il marchio in più sta ad indicare che quell'hardware è certificato per lavorare correttamente in quella macchina mentre altro hardware non ha quella certificazione da parte della casa produttrice, ciò non toglie che quell'Hardware vada bene in altri sistemi o che altro hardware funzioni correttamente in quel sistema.

Cysko
16-11-2009, 17:59
se fosse come dici te, ossia una semplice certificazione, sarebbe bastato alla casa produttrice di non bloccare l'hardware non marchiato ma emettere un semplice avviso riguardante l'aver montato dell'hardware non certificato così almeno non ci si ritrova nella situazione di essere costretto a cercare hardware apposito x il pc che stai usando...

moskitta75
16-11-2009, 18:27
Ho detto solo che per quanto mi riguarda ho installato ed usato tranquillamente hardware non certificato (marchiato) sul nostro NX7400 come CPU, HD, WiFi e ram, ipotizzo pertanto che se esiste un controllo sull'hardware che si installa, questo può esserci solo a livello di bios e pertanto o si flasha con bios che non fa tale controllo o ci si cerca il bios di fabbrica della mobo che sicuramente non ha né logo hp ne controlli sui firmware delle periferiche installate.
Per quanto riguarda il mio caso, il bios che è della HP non mi ha impedito l'utilizzo di HD, Wireless e ram non marchiata hp, anzi ci ho utilizzato hardware marchiato mac!
Da questo le mie considerazioni...

Cysko
17-11-2009, 17:02
la ram che era installata di fabbrica sul mio nx7300 era della samsung e l'hd non è marchiato hp.. la cpu non viene brandizzata da nessuno.. l'unica cosa che sul nx7300 è brandizzato è il modem 56k integrato (di cui windows xp non ha i driver ma li va a scaricare da ms update) e la scheda wireless... ma sinceramente non capisco l'utilità di brandizzare l'hardware.. caspita alla fine sono tutte schedine uguali...sarà forse per qualcosa che riguarda il riconoscimento hardware da parte di windows e altri OS.... e se esistesse un bios che oltrepassa queste limitazioni sarebbe forse meglio che venga fuori così metto un dual core perchè con quello che faccio ho bisogno di più potenza (i core solo più potenti del T1400 sono scomparsi dalla faccia della terra)... :(

moskitta75
18-11-2009, 10:17
I bastardi brandizzano così fanno in modo da assicurarsi gli eventuali upgrade e riparazioni che ogniuno si può fare anche da solo ed in più se tu installi hardware non marchiato se poi hai dei guasti in garanzia loro ti possono dire che è stato causa tua che hai usato hardware non certificato...
Quando ce l'ho sotto mano ti dico che bios ho io che mi supporta fino al T7600 senza problemi. Ad ogni modo dipende anche dal chipset, se hai un 945GM non ci sono problemi!

Cysko
18-11-2009, 12:36
con il 945gm puoi mettere tutte le cpu 478 mFCPGA che vuoi perchè funzionano tutte (a patto che siano tutte con freq 533 o 667 perchè più grandi non le supporta).. idem per la ram che gira alla stessa freq della cpu... io per colpa di qst schifo di chipset (i940 o i943) ho il t1400 che gira a 667 e la ram a 533 :( se trovassi la mobo dell'nx7400 a poco prezzo la prenderei e la metterei al posto di quella del mio nx7300 così posso mettere 4gb ram e un bel core duo perchè ne avrei proprio bisogno.. il prog x fare i temi per cell nokia si mangia un botto di ram e tutto il processore... :( già con 2gb di ram faccio fatica a tenere aperto il prog x fare i temi nokia, photoshop e illustrator... :cry: sono programmi affamati di ram uno più dell'altro...

moskitta75
18-11-2009, 12:54
Vai qui:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120492711724&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
scade tra poco e ti porti a casa una signora macchina...

Robydriver
22-11-2009, 14:24
si ricordo che avevo letto di questo incoveniente, infatti faccio attenzione che sia marchiata HP per evitare problemi.. però non capisco il perchè del brandizzare una scheda wireless che magari viene montata su più modelli di portatili di diversi produttori.. gli unici motivi che mi vengono in mente sono solo due: 1) ogni produttore chiede che la schedina wireless sia ottimizzata per l'uso con la sua mobo (meno probabile);
2) i vari produttori lo fanno di proposito solo per avere maggior profitto (più probabile del motivo n1... basta vedere quanto costano i pezzi di ricambio per i portatili...)

Anch'io quoto per la seconda ipotesi..... :D

Robydriver
22-11-2009, 14:45
se trovassi la mobo dell'nx7400 a poco prezzo la prenderei e la metterei al posto di quella del mio nx7300 così posso mettere 4gb ram e un bel core duo perchè ne avrei proprio bisogno..

Ciao,vorrei darti 2 dritte casomai trovassi la mobo,visto che a suo tempo,avevo fatto il trapianto sul mio.
In primis,occhio che la mobo del 7400 ha,inferiormente,la presa per la docking station(l'nx7300 telecom no,almeno il mio non l'aveva).
Volendo,la scheda la installi lo stesso nel case senza l'apertura per la docking(io l'avevo fatto,tanto non mi serviva),in altezza ci sta,dato che nel 7400 è leggermente incassata nella scocca,ma dovrai fare una modifica interna al supporto di una delle viti che tengono insieme il case dalle parti della presa,che sennò ci va a toccare e non ti consente di chiudere bene il case.
Se ti servisse,da qualche parte dovrei ancora avere una foto del particolare da modificare.
Secondo,il case del 7400 sembra uguale,ma non lo è affatto:nel 7300(almeno il mio),è interamente in plastica con qualche rinforzo metallico interno.Nel 7400,dentro,sotto alla motherboard, c'è un controtelaio in magnesio esteso per tutta la larghezza del pc,che fa da rinforzo alla struttura,ma sopratutto da dissipatore passivo,infatti nel 7300 il dissipatore della cpu è fissato alla mobo mediante un piccolo controtelaio metallico sul lato opposto alla cpu,nel 7400 si avvita direttamente nella struttura in magnesio,che inferiormente al socket è in contatto con la mobo tramite un "cuscinetto" dissipatore.
All'inizio,avevo montato la scheda del 7400 nel mio case (del 7300),ma poi avevo cercato anche un case del 7400 e avevo notato che a parità di processore/uso,la ventola della cpu girava meno frequentemente.Inoltre,il fondo del pc scaldava meno e in modo + uniforme.
Attenzione che questo controtelaio necessita del case nel quale è montato,perchè come ho detto,i case del 7300 e 7400 si somigliano,ma i due semigusci di plastica NON sono intercambiabili tra loro.Cambiano alcuni fori/fissaggi.
Quindi,prima che me lo chiediate NON è possibile infilare il controtelaio in magnesio nel case che non lo prevede in origine.:rolleyes:
In definitiva,secondo me,ti converrebbe vendere il tuo pc e cercare un 7400.
Ormai,sulla baia,si trovano degli nx7400 con 150/200 euro.La maggior parte ha già cpu dual core o core2duo e,comunque,da ciò che mi risulta tutti i 7400 hanno il chipset i945gm.

Cysko
23-11-2009, 13:46
del controtelaio già lo sapevo infatti pensavo di prendere mobo e parte inferiore dell'nx7400 così da non avere problemi (viste che se non sbaglio i processori core(2)duo fanno più calore - correggimi se sbaglio... io x il momento nn ho un dualcore)..però già comprando i pezzi sfusi spenderei una cifra...150-170 euro solo x la mobo, altri 11 per il case inferiore dove si appoggia la mobo, e eventualmente altri 4 euro per la parte superiore dove c'è il touchpad.. al totale c'è da aggiungere il prezzo delle spese di spedizione tramite corriere (se faccio tramite poste la mobo arriva quasi sicuramente spezzata a metà)..ma cmq forse faccio prima a cercarmi un nx7400 già completo e funzionante...(ank xk la mobo arriverebbe o dagli stati uniti o da hong kong.. e i prezzi sono alti - se guardi sulla baia ti fai un'idea)

Robydriver
23-11-2009, 19:33
..ma cmq forse faccio prima a cercarmi un nx7400 già completo e funzionante...

Già,è quello che dico anch'io......:D

Crystal Dragon
30-11-2009, 17:23
Raga sono un po' OT, ma qualcuno ha provato a mettere win7 su sto portatile? I driver di vista del sito hp vanno bene?

moskitta75
30-11-2009, 17:36
E perché no???
Non ha nulla di speciale come hardware ma se vuoi sfruttarlo al meglio usa linux.

Devil402
30-11-2009, 17:40
Raga sono un po' OT, ma qualcuno ha provato a mettere win7 su sto portatile? I driver di vista del sito acer vanno bene?
7 Installa i driver in automatico tramite Windows Update ^_^ Non penso ci siano problemi, io l'ho sul mio Nx7300 e fin'ora nessun problema. Ragazzi qualcuno sà dirmi se l'Nx7300 ha l'accelerazione hardware? Con il GMA945 dovrebbe averla, ma io sul mio portatile sono riuscito ad averla solo con l'installazione di Vista avuto con la telecom...provata su Vista pulito e non c'è, idem su 7....qualcuno ha qualche idea?xD

moskitta75
30-11-2009, 17:50
Sì, l'intel 950, integrato nel 945GM, ha laccelerazione 3D ma ovviamente non paragonabile a quella di una vga dedicata ed inferiore anche a quella dei chipset nforce 61x0.
Tutto sommato però certi giochi li regge.
Bisogna installare i driver intel che magari non sono incluse nell'OS che usi.
Io consiglio linux per questo notebook perchè i driver per l'intel 950 sfruttano la vga al max, molto meglio che i corrispettivi M$.
Se vi interessa provate il kernel 2.6.30-5 non superiore che al momento è quello che lo fa volare.
Due dritte: su sistemi a 64bit il driver è mooolto più veloce; per dare uno spunto in più utilizzate GMABooster per tenere la vga a 400Mhz contro i 166 di default.

Crystal Dragon
30-11-2009, 17:54
7 Installa i driver in automatico tramite Windows Update ^_^ Non penso ci siano problemi, io l'ho sul mio Nx7300 e fin'ora nessun problema. Ragazzi qualcuno sà dirmi se l'Nx7300 ha l'accelerazione hardware? Con il GMA945 dovrebbe averla, ma io sul mio portatile sono riuscito ad averla solo con l'installazione di Vista avuto con la telecom...provata su Vista pulito e non c'è, idem su 7....qualcuno ha qualche idea?xD
Quello che volevo sentire XD io ho ancora il notebook originale quindi in vista suka parecchio, però tanto fino ad ora lo usava mio padre per 4 cagatine...

Devil402
30-11-2009, 17:57
Su windows 7 e vista è inchiodata a 400Mhz di default con 256Mb di memoria condivisa:D Ho i driver Intel, installati da Windows Update e controllati con l'utility di intel che dice che sono i più recenti.....ho anche tutti i driver targati intel del chipset....Che linux faccia volare il mio Nx7300 lo sò, il problema è che ho programmi che non posso mollare su win e poi dopo aver provato una decina circa di distro e non essere stato soddisfatto da nessuna, ormai ho capito che il mio os è win:mc: Comunque come dicevo, su Vista installato da Telecom c'era l'accelerazione hardware, e andava pure bene....invece su Vista pulito e 7 non c'è proprio....o se c'è, non viene rilevata, dalle impostazioni avanzate non si cava un ragno dal buco, non riporta niente a proposito, mentre per quanto riguarda i programmi che usano l'accelerazione hardware (ad esempio Zune e Ashampoo) mi dicono tutti che non la ho....
Quello che volevo sentire XD io ho ancora il notebook originale quindi in vista suka parecchio, però tanto fino ad ora lo usava mio padre per 4 cagatine...
l'unica modifica che ho fatto io è stato l'inserimento di 2Gb di ram, visto che mi si era bruciato un banco da 512 e ne ho approfittato per cambiarla....per il resto nada, tutto di "default"!xD e và che è una meraviglia, se non per il problema che ho elencato su....

Crystal Dragon
30-11-2009, 18:19
Su windows 7 e vista è inchiodata a 400Mhz di default con 256Mb di memoria condivisa:D Ho i driver Intel, installati da Windows Update e controllati con l'utility di intel che dice che sono i più recenti.....ho anche tutti i driver targati intel del chipset....Che linux faccia volare il mio Nx7300 lo sò, il problema è che ho programmi che non posso mollare su win e poi dopo aver provato una decina circa di distro e non essere stato soddisfatto da nessuna, ormai ho capito che il mio os è win:mc: Comunque come dicevo, su Vista installato da Telecom c'era l'accelerazione hardware, e andava pure bene....invece su Vista pulito e 7 non c'è proprio....o se c'è, non viene rilevata, dalle impostazioni avanzate non si cava un ragno dal buco, non riporta niente a proposito, mentre per quanto riguarda i programmi che usano l'accelerazione hardware (ad esempio Zune e Ashampoo) mi dicono tutti che non la ho....

l'unica modifica che ho fatto io è stato l'inserimento di 2Gb di ram, visto che mi si era bruciato un banco da 512 e ne ho approfittato per cambiarla....per il resto nada, tutto di "default"!xD e và che è una meraviglia, se non per il problema che ho elencato su....
mah avessi la disponibilità mi cambierei hdd, cpu, ram e magari anche mobo con quella dell'nx7400 XD cmq almeno con 7 non dovrebbe arrancare come con vista per la ram...

Devil402
30-11-2009, 18:27
Non ti aspettare chissà quale miglioramento....Windows 7 gestisce solo meglio la ram, risolvendo il problema che affliggeva le GDI e del Video Driver Model (WDDM).....praticamente il primo creava dei problemi perchè interagiva con un'applicazione alla volta, e se quella non sbloccava le GDI, il sistema si bloccava, mentre il secondo centra molto sui consumi....infatti il vecchio driver model metteva in Ram le varie finestre, per poi passarle alla GPU, così c'era un doppio consumo.....mentre ora con 7 si occupa direttamente la memoria della GPU, così da lasciar libera la ram.....sull'NX7300 i driver attuali non supportano ancora il WDDM 1.1 (perchè poi?:muro: ) penso però che lo faranno presto....allora vedremo miglioramenti prestazionali in termini di consumi leggermente più evidenti...Comunque ora come ora, con 600 euro ti prendi un pc completo (l'altro giorno ho preso per dei vicini un pavillon: Intel Core Due Duo serie E a 2 Ghz circa, 4 GB di ram, ATi 4850 mobile da 1gb e un'altro bel pò di cose belle come un'HDD da 320Gb.....veramente buono e con seven 64bit pre-installato...)

Crystal Dragon
30-11-2009, 19:32
Ma la partizione OS_TOOLS serve a qualcosa? Posso deletarla?

Devil402
30-11-2009, 19:35
Se devi installare un'os Ex-Novo allora non ti serve a un piffero (sempre che tu voglia rimuovere vista o xp che sia....) in quanto se non sbaglio contiene l'immagine per il ripristino....

Crystal Dragon
30-11-2009, 19:37
Se devi installare un'os Ex-Novo allora non ti serve a un piffero (sempre che tu voglia rimuovere vista o xp che sia....) in quanto se non sbaglio contiene l'immagine per il ripristino....

Mhm magari la lascio, poi trovo il modo di salvarmi il contenuto di hp_recovery e os_tools, cancello le partizioni e me ne faccio una nuova come storage :p

Devil402
30-11-2009, 19:42
Ah ecco, ora ricordo, Os_Tools serve per l'utility all'avvio con f11 per il ripristino l'altra invece contiene l'immagine....se non ti servono rimuovile....i programmi preinstallati li trovi tutti su C in SWSetup se non erro...

Crystal Dragon
30-11-2009, 19:48
Ah ecco, ora ricordo, Os_Tools serve per l'utility all'avvio con f11 per il ripristino l'altra invece contiene l'immagine....se non ti servono rimuovile....i programmi preinstallati li trovi tutti su C in SWSetup se non erro...
ul per me, C l'ho appena formattata :muro: ci potrebbero essere nelle altre 2 partizioni?

Devil402
30-11-2009, 19:53
No...

Crystal Dragon
30-11-2009, 20:09
No...

Massì ne faccio a meno :D cmq quando ho finito di installare tutto ti dico se a me va l'accelerazione 3d ;)

Robydriver
30-11-2009, 22:01
Raga sono un po' OT, ma qualcuno ha provato a mettere win7 su sto portatile? I driver di vista del sito acer vanno bene?

....forse,ma è meglio che utilizzi i driver del sito HP! :D
Cmq,ho installato win 7 sull'nx7400.
Quasi tutto riconosciuto in automatico.
Unica cosa non riconosciuta,all'inizio,verrà utilizzata solo la scheda wifi(non il bluetooth,se l'avete).
A questo punto,collegatevi ad internet,poi,dopo il collegamento a win update,selezionate,tra gli altri,l'aggiornamento hardware proposto per HP Quick Launch Buttons (o qualcosa del genere :D ,comunque un'aggio di win per HP).
Dopo l'installazione degli aggio di win update,installate (scaricandoli dal sito HP per Vista,occhio a che versione vi serve,se a 32 o 64 bit)prima "HP Wireless Assistant",poi (dopo un riavvio,che fa sempre bene),il "Software di supporto per modulo integrato HP con tecnologia wireless Bluetooth".
A questo punto,tramite wireless assistant,avrete la possibilità di scegliere le modalità acceso/spento per wifi e/o BT.
Il pulsante blu di accensione/spegnimento veloce,funzionerà come al solito.

Crystal Dragon
30-11-2009, 22:03
....forse,ma è meglio che utilizzi i driver del sito HP! :D
Cmq,ho installato win 7 sull'nx7400.
Quasi tutto riconosciuto in automatico.
Unica cosa non riconosciuta,all'inizio,verrà utilizzata solo la scheda wifi(non il bluetooth,se l'avete).
A questo punto,collegatevi ad internet,poi,dopo il collegamento a win update,selezionate,tra gli altri,l'aggiornamento hardware proposto per HP Quick Launch Buttons (o qualcosa del genere :D ,comunque un'aggio di win per HP).
Dopo l'installazione degli aggio di win update,installate (scaricandoli dal sito HP per Vista,occhio a che versione vi serve,se a 32 o 64 bit)prima "HP Wireless Assistant",poi (dopo un riavvio,che fa sempre bene),il "Software di supporto per modulo integrato HP con tecnologia wireless Bluetooth".
A questo punto,tramite wireless assistant,avrete la possibilità di scegliere le modalità acceso/spento per wifi e/o BT.
Il pulsante blu di accensione/spegnimento veloce,funzionerà come al solito.

si ho sbagliato, volevo scrivere hp XD non è che lo uso molto sto portatile eh :p

Robydriver
30-11-2009, 22:12
Ah ecco, ora ricordo, Os_Tools serve per l'utility all'avvio con f11 per il ripristino l'altra invece contiene l'immagine....se non ti servono rimuovile....i programmi preinstallati li trovi tutti su C in SWSetup se non erro...

Esatto.
Se hai fatto i dischi di ripristino,puoi rimuovere quelle partizioni,sempre che non ti interessi di avere un'immagine di bkp e poterla aggiornare.
Ammesso che sull'HDD tu abbia spazio a sufficienza per farlo.
Se non hai i dischi di ripristino,ti precludi di ripristinare il pc,allo stato di quando lo hai comprato(ammesso che ti interessi).:)

taz81
23-01-2010, 09:15
ciao, ho bisogno di un aiuto sul hp compaq nx7300, visto che non ho trovato altri thread a riguardo:

una mia amica ha il portatile sopracitato con 512mb di ram e Win Vista32. la ram è ddr2 pc5300 667mhz.
ho smontato il pannello inferiore di upgrade della memoria, ho tolto il banco che c'era da 512mb e ho messo un banco kingston da 2gb con le stesse specifiche e... riavvio e il pc non parte, non fa nè il bios nè il boot.
cosa ho sbagliato?
non ci dovrebbe essere anche un banco sotto la tastiera? lo devo mettere li il banco da 2gb?

Inlogitech
23-01-2010, 17:37
ciao, ho bisogno di un aiuto sul hp compaq nx7300, visto che non ho trovato altri thread a riguardo:

una mia amica ha il portatile sopracitato con 512mb di ram e Win Vista32. la ram è ddr2 pc5300 667mhz.
ho smontato il pannello inferiore di upgrade della memoria, ho tolto il banco che c'era da 512mb e ho messo un banco kingston da 2gb con le stesse specifiche e... riavvio e il pc non parte, non fa nè il bios nè il boot.
cosa ho sbagliato?
non ci dovrebbe essere anche un banco sotto la tastiera? lo devo mettere li il banco da 2gb?

se hai messo il banco bene, senza danneggiare nulla, c'è un problema di incompatibilità ovvero è rotta.....se rimetti la ram vecchia riparte? se si,una delle soluzione che ti ho dato prima è quella giusta.

taz81
23-01-2010, 17:43
se hai messo il banco bene, senza danneggiare nulla, c'è un problema di incompatibilità ovvero è rotta.....se rimetti la ram vecchia riparte? se si,una delle soluzione che ti ho dato prima è quella giusta.

spero di no, invece pensavo a questo:

http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=67554

Cysko
23-01-2010, 22:53
ciao, ho bisogno di un aiuto sul hp compaq nx7300, visto che non ho trovato altri thread a riguardo:

una mia amica ha il portatile sopracitato con 512mb di ram e Win Vista32. la ram è ddr2 pc5300 667mhz.
ho smontato il pannello inferiore di upgrade della memoria, ho tolto il banco che c'era da 512mb e ho messo un banco kingston da 2gb con le stesse specifiche e... riavvio e il pc non parte, non fa nè il bios nè il boot.
cosa ho sbagliato?
non ci dovrebbe essere anche un banco sotto la tastiera? lo devo mettere li il banco da 2gb?

x la quantità di ram dipende dal chipset del portatile.. se il chipset è un 940 o un 943 il portatile non parte se gli metti più di 2GB di ram (in alcuni casi parte lo stesso ma windows userà solo 2GB a causa della limitazione del chipset). se invece il chipset è un 945 allora puoi mettere fino a 4GB di ram.. cmq il modulo da 2GB lo puoi mettere indifferentemente su uno dei 2 slot di ram.. cmq se non lo legge da una parte lo legge dall'altra.. controlla cmq se sotto la tastiera c'è un'altro modulo.. se sotto la tastiera c'è un'altro modulo allora toglilo e metti quello da 2GB o nello slot sotto la tastiera o nello slot nella parte inferiore del pc.
anche io avevo 2GB di ram su un unico modulo e mi funzionava indifferentemente sia su uno che sull'altro slot a patto però che sotto la tastiera non ci fosse un modulo di ram.
comunque, dato che non parte (fa schermo nero appena lo accendi), direi che c'è della ram in eccedenza, quindi presumo che ci sia un modulo sotto la tastiera.. sgancia la tastiera e controlla se c'è un'altro modulo e poi dicci se con il modulo kingston che hai acquistato parte oppure no..
se poi vuoi provare a vedere se parte con più di 2GB, metti il modulo da 2GB nello slot sotto la tastiera, e poi metti l'altro modulo nello slot che c'è nella parte inferiore.. poi, se parte con tutti e due i moduli inseriti, controlla da proprietà di sistema (clic destro su COMPUTER e poi click su PROPRIETà) e guarda se ti scrive 2GB o 2,5GB..

PS: se il processore del portatile è un Core Duo o un Core2Duo puoi mettere più di 2GB di ram. basta xò che rispetti questo ordine: modulo con capacità più alta sotto la tastiera e modulo con capacità più bassa nello slot inferiore..

@Inlogitech: difficilmente trovi un modulo di ram nuovo già rotto..

taz81
24-01-2010, 06:33
grazie mille, per la cronaca mi sono dimenticato di dire che quel nx7300 monta un celeron. quindi a questo punto penso abbia proprio i sintomi della ram in eccedenza (non supporta + di due gyga). lunedì me lo riporta e smonto la tastiera e lo metto li. se non funziona neanche li allora la ram è bacata.
cmq all'avvio schermata nera, tasto power acceso, ma il pc è come se era spento. niente boot, niente di niente.
grazie mille
vi tengo aggiornati nei prossimi giorni.

Inlogitech
24-01-2010, 08:16
@Inlogitech: difficilmente trovi un modulo di ram nuovo già rotto..


Se ti dico che a me è capitato ben due volte di trovare ram nuove per desktop rotte, ci credi? :p


Cmq, non sapevo del problema della ram in eccedenza, si impara sempre qualcosa di nuovo.

@taz81: su due nx7300 (uno con cpu dual core ed uno con celeron) ho montato 2gb di ram ciascuno mantenendo la ram presente sotto la tastiera e non ho avuto problemi, segui il consiglio di Cysko (sembra che sappia il fatto suo) e poi aggiornaci ;)

Cysko
24-01-2010, 10:25
Se ti dico che a me è capitato ben due volte di trovare ram nuove per desktop rotte, ci credi? :p


Cmq, non sapevo del problema della ram in eccedenza, si impara sempre qualcosa di nuovo.

@taz81: su due nx7300 (uno con cpu dual core ed uno con celeron) ho montato 2gb di ram ciascuno mantenendo la ram presente sotto la tastiera e non ho avuto problemi, segui il consiglio di Cysko (sembra che sappia il fatto suo) e poi aggiornaci ;)

si ti credo..
cmq del problema del chipset e conseguente ram in eccedenza con 2 dei 3 chipset che sono stati messi in questa serie di notebook col passare del tempo è una cosa ormai nota...infatti io nn posso mettere più di 2GB e non posso mettere processori superiori al Intel Core Solo.. se metto un CoreDuo o un Core2Duo e attivo la modalità dual core il portatile non fa il boot.. fa solo la schermata con il logo HP e i tasti F9 x il menu di boot e F10 x accedere al bios.. in più in base al chipset che c'è montato sulla sk madre del notebook la ram può andare al max a 667mhz o a 533mhz (a me va a 533mhz anche se al max possono arrivare a 667mhz), mentre il processore mi va alla frequenza giusta (quello che ho ora va a 667mhz.. il celeron m che c'era prima andava a 533mhz, tnt x farti un esempio)... queste sono un po' le finezze che distinguono un modello da un'altro, anche se esteticamente sono IDENTICI (vedasi l'hp compaq nx7300 e l'hp compaq nx7400.. uguali fuori.. diversi dentro)..
cmq la cosa strana è che con 2GB sotto tastiera e con un modulo più piccolo nello slot inferiore, il portatile parte, il bios vede la quantità esatta di ram, ma windows nn vede tutta la ram realmente installata (a causa del chipset) e quindi windows vede o solo lo slot superiore o solo lo slot inferiore a suo piacimento (a me era successo qst.. strano ma vero..)

taz81
24-01-2010, 10:58
scusate ma allora invece di prendere una ram pc2 5300 a 667mhz potevo metterci anche una pc2 4200 a 533mhz? o in ogni caso va bene quella che ho preso a 667mhz? non è per quello che mi si castra? però ho visto che quella che montava in precedenza era pc2 5300 quindi è quella a 667mhz

Robydriver
24-01-2010, 11:58
scusate ma allora invece di prendere una ram pc2 5300 a 667mhz potevo metterci anche una pc2 4200 a 533mhz? o in ogni caso va bene quella che ho preso a 667mhz? non è per quello che mi si castra? però ho visto che quella che montava in precedenza era pc2 5300 quindi è quella a 667mhz

Prova con Everest che chipset hai.
Se hai il 940 o il 943,puoi usare max 2 GB di ram.A 533 o 677 MHz,non importa.Sarà il chipset a farla lavorare alla frequenza giusta,in base alla cpu montata.Ora non ricordo se con il chipset 940,la ram funzioni solo e cmq a 533 MHz.
Per il modulo,potrebbe essere guasto o non compatibile.Che tipo di memoria è?
Occhio che sulla baia (tu dove lo hai comprato e a quanto?),vendono moduli di ram a basso costo,ma il fatto che abbiano i chip delle ram di marca XXX,non significa che sia tutta la ram di marca.
ps:per i 2 GB totali,meglio se in 2 moduli da 1,per sfruttare il dual channel che in 1 da 2 GB.

Cysko
24-01-2010, 22:23
scusate ma allora invece di prendere una ram pc2 5300 a 667mhz potevo metterci anche una pc2 4200 a 533mhz? o in ogni caso va bene quella che ho preso a 667mhz? non è per quello che mi si castra? però ho visto che quella che montava in precedenza era pc2 5300 quindi è quella a 667mhz

come ti ha detto Robydriver sarà il chipset che fa andare la ram alla giusta freq.. anche io ho una 667mhz e mi va bene senza problemi :D (2x1GB kingston :) )

Prova con Everest che chipset hai.
Se hai il 940 o il 943,puoi usare max 2 GB di ram.A 533 o 677 MHz,non importa.Sarà il chipset a farla lavorare alla frequenza giusta,in base alla cpu montata.Ora non ricordo se con il chipset 940,la ram funzioni solo e cmq a 533 MHz.
Per il modulo,potrebbe essere guasto o non compatibile.Che tipo di memoria è?
Occhio che sulla baia (tu dove lo hai comprato e a quanto?),vendono moduli di ram a basso costo,ma il fatto che abbiano i chip delle ram di marca XXX,non significa che sia tutta la ram di marca.
ps:per i 2 GB totali,meglio se in 2 moduli da 1,per sfruttare il dual channel che in 1 da 2 GB.

con il 940 e il 943 la ram gira a 533mhz, mentre il procio prò girare sia a 667mhz sia a 533mhz..ovviamente la freq del procio dipende dal procio stesso.. ma qst già lo sai, eh Robydriver :P
xò con 2 GB di ram non si nota più di tanto la differenza tra single-channel e dual-channel.. o forse sono io che non la noto.. bah..

taz81
27-01-2010, 09:21
allora sono riuscito a montare il blocco di RAM, ora il pc ha 2giga!!
però il tutto è avvenuto non senza inconvenienti.

come vi dicevo la ram era 512mb...smonto la tastiera, e che mi vedo? un banco da 512mb, che sommato a quello sotto il notebook fa 1giga. in pratica la mia amica ne aveva montati 1 giga, ma ne vedeva 512mb. allora che faccio? tolgo i due banchi, li rincastro bene, e magia: 1 gyga di ram...

ma aspettate non è finita. tolgo tutti e due in banchi e metto il mio da 2 giga sotto la tastiera. accendo, e niente, non parte....e già ho pensato che la ram che ho preso proprio è difettosa. allora arrampicandomi sui vetri e preso dalla disperazione ho detto: proviamo a metterla di sotto....e magia: vede la ram!
quindi alla fine ho lasciato il banco sotto la tastiera vuoto, e quello nello sportellino in basso con la simm da 2 giga. è l'unico modo per far vedere la ram al notebook...probabilmente ha qualcosa che non va, o l'alloggiamento del banco sotto la tastiera è mezzo andato...

in ogni caso ora problema risolto, e vi ringrazio per le risposte.:Prrr:

iaio
18-03-2010, 23:13
ciao

avrei bisogno di alcune informazioni su questo portatile, quale è la max cpu che supporta? il core2duo t5550? se lo dovessi montare, devo cambiare il sistema di dissipazione o qualcos'altro?

la ram? 2x2gb ddr2 667 o 800?

Cysko
18-03-2010, 23:35
ciao

avrei bisogno di alcune informazioni su questo portatile, quale è la max cpu che supporta? il core2duo t5550? se lo dovessi montare, devo cambiare il sistema di dissipazione o qualcos'altro?

la ram? 2x2gb ddr2 667 o 800?

ciao

per la cpu max puoi montare tutte le cpu core(2)duo che hanno un FSB pari a 533 e 667 MHz
per la ram puoi montare un max di 4 GB (2x2GB) ovviamente ddr2 con FSB uguale a quello della cpu, quindi 533 e 667 MHz..
cmq fai attenzione al chipset del portatile che deve essere il i945 altrimenti ti toccherà usare al max 2gb di ram e processore con un solo core (nel caso dei dual core dovrai obbligatoriamente disattivare da bios la modalità dual core)

iaio
19-03-2010, 00:12
ciao

per la cpu max puoi montare tutte le cpu core(2)duo che hanno un FSB pari a 533 e 667 MHz
per la ram puoi montare un max di 4 GB (2x2GB) ovviamente ddr2 con FSB uguale a quello della cpu, quindi 533 e 667 MHz..
cmq fai attenzione al chipset del portatile che deve essere il i945 altrimenti ti toccherà usare al max 2gb di ram e processore con un solo core (nel caso dei dual core dovrai obbligatoriamente disattivare da bios la modalità dual core)

ottimo.

quindi anche il t7600? giusto? per quello che riguarda il sistema di dissipazione? ho trovato una tabella che consuma 35W non vorrei che il sistema interno di dissipazione del nx7300 non ce la faccia a smaltire una potenza simile... qualcuno lo ha montato? ha lo stesso tdp del t5500 quindi anche se qualcuno ha montato il t5500 è uguale...

grazie!

Cysko
19-03-2010, 00:18
stavo giusto cercando le tabelle sulla wikipedia ma qualcuno ha devastato completamente le tabelle cambiando i nomi dei soket delle cpu core solo e core(2)duo.. ora guardo nello storico della pagina contenente le tabelle e ti posto il link con anche scritto quali cpu puoi montare... per il sistema di dissipazione stai tranquillo.. quello che c'è va benissimo...ti consiglio solo una cosa: usa una buona pasta termica se vuoi tenere il più basso possibile le temperature :)

Cysko
19-03-2010, 01:57
allora, per le cpu supportate guarda QUI (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors#Notebook_.28mobile.29_processors)... precisamente le cpu che puoi mettere sono quelle che hanno un FSB pari a 533 e 667.. se hai dubbi chiedi pure

iaio
19-03-2010, 11:01
perfetto grazie mille!

iaio
19-03-2010, 14:44
purtroppo il chipser non è il 945...

cpuz mi dice che è il
i943/940gml

quindi non posso montarci nulla giusto?

Robydriver
19-03-2010, 22:20
purtroppo il chipser non è il 945...

cpuz mi dice che è il
i943/940gml

quindi non posso montarci nulla giusto?

Ciao,purtroppo max 2 GB di ram e processori core-solo o dual-core castrati (escludendo da bios l'opzione dual-core,sennò niente boot).

iaio
20-03-2010, 09:50
Ciao,purtroppo max 2 GB di ram e processori core-solo o dual-core castrati (escludendo da bios l'opzione dual-core,sennò niente boot).

capito puoi spiegare meglio la cosa dei dual core castrati? con l'opzione da bios?

la ram a 533 o 667?

Robydriver
20-03-2010, 21:59
capito puoi spiegare meglio la cosa dei dual core castrati? con l'opzione da bios?

la ram a 533 o 667?

se hai un chipset i940gml o i943gml,puoi montare una cpu dual-core,ma verrà fatta co,unque funzionare ad un core solo(per questo "castrata").
Quando in tale pc,viene montata una cpu dual core,tra le voci del bios,ne appare una del tipo "dual core cpu con le opzioni enabled/disabled.
Se la lasci su disabled (di default),la cpu viene fatta funzionare come core-solo.
Se la selezioni come enabled,una volta uscito dalle impostazioni del bios,al riavvio,avrai una schermata nera e il pc NON porterà a termine la fase di boot.
Personalmente,non ho mai avuto un nx7x00 con il chipset i943gml,ma per quanto riguarda il 940,NON E' POSSIBILE FAR FUNZIONARE CPU IN DUAL-CORE.
Per essere sicuro sul fatto di avere un 940 o 943,dovresti smontare tastiera e dissipatore del chipset e leggervi direttamente la sigla stampigliata su di esso.

Nel 940,la ram,verrà fatta funzionare a 533 MHz,non mi pare che questi chipset supporti frequenze maggiori di FSB.Ad inizio discussione,comunque,se ne era parlato ampiamente.
Nulla ti vieta,comunque,di installarne a 667 MHz.Verrà fatta lavorare a 533.
Per il 943,non saprei,non avendolo posseduto,non ho prove tangibili.

L'unico modo per avere pieno supporto ai dual core è avere una mainboard con chipset i945gm.
Ciao.

iaio
07-04-2010, 15:12
scusate anche se non è la sezione giusta, visto che ho un problema che riguarda sempre il portatile in oggetto, provo a postarlo:

gpu-z mi dice che la scehda video è la 945 con 8mb di ram ddr2
cpu-z sotto la finestra graphics mi dice che ho la 945 con 224mb

a chi devo dar ragione?

su bios non ho trovato un'opzione che possa far aumentare la ram assegnata alla scehda video giusto? sapete se si può fare con qualche altro programma?

§pier§
07-04-2010, 15:21
scusate anche se non è la sezione giusta, visto che ho un problema che riguarda sempre il portatile in oggetto, provo a postarlo:

gpu-z mi dice che la scehda video è la 945 con 8mb di ram ddr2
cpu-z sotto la finestra graphics mi dice che ho la 945 con 224mb

a chi devo dar ragione?

su bios non ho trovato un'opzione che possa far aumentare la ram assegnata alla scehda video giusto? sapete se si può fare con qualche altro programma?

La scheda grafica sottrae normalmente 8mb dalla memoria ram ma in caso di necessità può prelevare fino a 224 mb..
Non c'è alcuna opzione dal bios per aumentare tale memoria nè è possibile farlo tramite software..

iaio
07-04-2010, 15:24
capito quindi la preleva dinamicamente. buono! ottimo modo per risparmiare ram!

grazie per la celere risposta!

p.s. sto provando a far girare cod 2 sul portatile...ho letto qualche notizia che qualcuno ci sia riuscito...

§pier§
07-04-2010, 15:34
capito quindi la preleva dinamicamente. buono! ottimo modo per risparmiare ram!

grazie per la celere risposta!

p.s. sto provando a far girare cod 2 sul portatile...ho letto qualche notizia che qualcuno ci sia riuscito...

Esattp :).
Io ci ho giocato a GTA SA con tutto al max a 1280x800 e se vedi su youtube c'è qualcuno che ci "gioca" anche a crysis....

Crystal Dragon
07-04-2010, 16:21
capito quindi la preleva dinamicamente. buono! ottimo modo per risparmiare ram!

grazie per la celere risposta!

p.s. sto provando a far girare cod 2 sul portatile...ho letto qualche notizia che qualcuno ci sia riuscito...

comeee? io son bloccato a cod1

moskitta75
07-04-2010, 18:39
Questo NX7400 con chipset 945GM ed upgradato con T7x00, 4Gb DDR667 e HD da 7200 SATAII di grande capienza soddisfa tutte le necessità fino al limite del video integrato.
A causa dello spinotto maledetto dell'ali che avevo risaldato un casino di volte, l'ultima volta che l'ho saldato con polarità invertite ho bruciato la mobo.
Ne ho approfittato per l'ultimo upgrade...
Ho preso l'NW9440, stesso design ma con tastiera estesa e LCD da 17" 1920x1200.
Gli ho trapiantato gli organi del deceduto NX, il Core 2 Duo T7400, i 4Gb di ram e l'HD da 7200rpm ed ora con la vga Quadro FX 1500M ho varcato la soglia dell'extreem gaming!
Comunque l'NX lo risuscito, sto cercando una mobo con il 945GM così da metterci gli organi originali dell'NW...

SSLazio83
08-04-2010, 00:36
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareIndex.jsp?lang=it&cc=it&prodNameId=3310302&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3310301&swLang=24&taskId=135&swEnvOID=2096


x aggiornare il bios quale di questi 3 driver servono?

moskitta75
08-04-2010, 09:41
Sono lo stesso bios con tre modalità differenti di flashing:
il primo da uindous; il secondo mi pare via internet; il terzo ti crea un floppy, cd o usb avviabile dopo il boot del pc con all'interno il free dos e i comandi penso automatizzati per eseguire il flashing con la relativa versione del bios.
Ti consiglio vivamente quest'ultima che ritengo la più sicura, basta che hai la cura di settare nel bios come prima periferica di boot quella che hai creato: floppy, cd o usb.
Tieni conto che non tutte le chiavette usb funzionano come boot drive per vari motivi e che a volte anche la porta dove colleghi la usb potrebbe essere una sola per effettuare il boot.
Alla fine il metodo migliore rimane il floppy ma... quanti ce l'hanno ancora?
Il floppy è la periferica più longeva in campo informatico ed ancora oggi quando ti serve se non ce l'hai non ne esci.
Oppure con un cd-rw, peccato sprecare un cd-r, sei a posto...

Jeremy01
29-04-2010, 00:16
vorrei fare l'upgrade della cpu (per via di un problema)...quale mi consigliate?

moskitta75
29-04-2010, 10:53
Core 2 Duo T7400 (2,166Ghz, 4Mb di L2 e fsb a 667) lo trovi sui 100€ e si differenzia dal top supportato per 166Mhz di frequenza (T7600 da 2,33Ghz/4M/667 é sui 150€).
Ci sono i Core 2 Duo T5200 a 2Mb di L2 e 533 di bus che li trovi sui 50€.
Se non ti interessano i 64bit allora il T2600 con 2Mb di L2 e 667 di bus fa al caso tuo e costa sempre sui 50€.
Questi sono i prezzi della baya!
Il mio consiglio è il T7400 per prestazioni al top e 64bit per migliori drivers e gestione della memoria.
Sconsiglio solo 2Mb di L2 e 533 di bus perché oltre che meno L2 con i 533 di bus limiti anche le prestazioni globali del sistema che gira tutto a 533 perciò anche la ram che viene condivisa dal video integrato.
Sono passato dal Celeron M430 standard al T2600 per poi finire col T7400 e le prestazioni nell'ultimo caso sono aumentate di più che da Celeron a T2600!

Ovviamente si dà per sottointeso che tu abbia un i945GM come chipset altrimenti se hai i 940 o 943 scordati il supporto al dual core e dovrai settare nel bios single core e rinunciare a mezza cpu!!!
Da quello che ho visto gli NX7400 dovrebbero montare tutte mobo full featured e perciò con il 945GM ma controllare è sempre meglio e fallo con i tuoi occhi xké i software sono truffaldini, smonti latastiera (due viti sul fondo contrassegnate dall'immagine della tastiera e poi tiri giù i 4 fermi in alto che si vedono tra i tasti della prima fila dei tasti funzione) rimuovi il lamierino dissipatore centrale (quattro viti) e ti ritrovi il core del chipset davanti che lo leggi con una lente o ci fai una foto e zummi.

foto67
29-05-2010, 21:45
sono un possessore di questo modello nx 7300 preso tramite telecom, ora non si accende più, schiaccio il tasto accensione lampeggia 2 volte il led arancio e poi si spegne.
Ora lo sto smontando per vedere se ci capisco qualcosa.
Volevo chiedervi se visto le ridotte prestazioni di questo pc si può fare qualche modifica e cosa costa farlo.
Insomma conviene spendere soldi per aumentare le prestazioni o costa meno prenderne uno nuovo?

moskitta75
29-05-2010, 22:07
L'NX7300 se non sbaglio motava il chipset i940 e mi sa che non supporta i dual core e nemmeno i 64bit pertanto il massimo che puoi fare è montare un core duo più veloce possibile e selezionare nel bios la voce per usare solo uno dei due core altrimenti il pc non fa il boot.
Se sei fortunato invece hai il 945GM ed allora arrivi fino a T7600.
Quando il led arancio lampeggia vuol dire che la batt è scarica e se hai l'alimentatore attaccato allora mi sa che l'ali non carica perché come a me si rompe sempre la stagnatura del contatto centrale, per verificare prova con un tester a vedere se c'é tensioni ai poli dello spinotto, l'esterno è il neutro mentre centrale e interno (i contatti sono tre esterno, interno e centrale) sono a 14 e 19 volt mi pare. Se è lo spinotto lo puoi aprire con un taglierino lungo una attaccatura laterale della gomma, estrai lo spinotto ed i fili, controlli le saldature ed eventualmente le rifai riinfili tutto dentro e con nastro isolante nero chiudi bene stretto e se lo fai bene torna praticamente nuovo.

foto67
29-05-2010, 23:12
moskitta75 sei un grande , domani provo a fare quello che mi hai detto per l'alimentatore dopodiche se funziona mi spieghi meglio tutta la storia del chipset ok?

moskitta75
29-05-2010, 23:20
sì...

foto67
30-05-2010, 08:50
moskitta75 sono qui con cavo aperto e multimetro....
a vista non ci sono cavi interrotti, ho provato con i 2 puntali a toccare sull'esterno e sul filetto interno centrale dorato e mi da 20v (spero di aver selezionato la scala giusta)se tocco esterno e interno laterale mi da nulla...

moskitta75
30-05-2010, 12:15
Non ricordo esattamente quale sia il polo del ground ma sicuramente i contatti sono tre e pertanto uno è ground e gli altri due sono due tensioni differenti di cui una 19-20 e l'altra a me segnava sui 14. tralasciamo il segno di percorrenza davanti alla misurazione ma l'importante è che ci siano le tensioni.
Comunque ora che ci penso se l'ali carica giusto e la batteria è in carica sul portatile anche spento rimane fissa la luce arancione, se questo non accade allora tranqui che è l'ali o il cavo, ci sarebbe la possibilità che fosse la femmina dello spinotto saldata sulla mobo e allora si potrebbe vedere muovendo lo spinotto inseriro se il led si accende. Bisogna muverlo con calma perchè il led si accende con un po' di ritardo rispetto all'avvenuto collegamento.

Potrebbe essere anche che ti sia partita la mobo ma lo escludo, non è così facile, io se leggi sopra ho sminchiato i contatti della femmina fino a sradicare tutto e poi ho cominciato a fare contatti un po' a caso e la mobo è tutt'ora funzionante con la batteria carica uguale di un NW9440.

foto67
30-05-2010, 21:01
Ho riprovato le tensioni, quella da 20 v c'è sempre toccando il punto centrale interno e l'esterno, mentre quello da 14 v mi sembra (è difficile non toccare i puntali tra loro) che c'è per 1 minuto circa poi sparisce.

iugin
13-06-2010, 21:34
Ciao Carmine, innanzitutto ti chiedo scusa per non essermi più fatto sentire circa la wireless card Intel ma ho sbadatamente dimenticato di avvertirti che ho venduto l'intero notebook che la montava e quindi non è più disponibile.
Riguardo le cpu, noi abbiamo un socket M il che vuol dire che fisicamente possiamo montare (nel senso che entrano nel socket ma potrebbero non essere poi compatibili per via del chipset):
-Core solo: tutti; anche se in giro si trovano soltanto t1300, t1350, t1400 degli altri si conosce soltanto l'esistenza grazie a wikipedia ma di fatto non se ne è mai visto alcuno in vendita nè vi è alcuna traccia sul sito Intel..
-Core Duo (in ordine crescente dal meno performante al più performante): t2050, t2250, t2300, t2350, t2400, t2450, t2500, t2600, t2700
-Pentium dual core: t2060, t2080, t2130.
-Core 2 Duo (solo quelli socket M con bus 533/667 non gli 800 che come ti ha già detto il caro robydriver e anche cysco hanno un socket P il che vuol dire piedinatura diversa che non consente al processore nemmeno di entrare fisicamente nel socket): t5200, t5300, t5500, t5600, t7200, t7400, t7600.
Tutte le altre cpu (eccezion fatta chiaramente per i Celeron m 410/420/430/440/450 e 520/530 solo socket M, in quanto questi ultimi sono venduti anche con socket P non compatibile) non vanno bene per l'nx7300 con chipset 940..pentium 4 e pentium M inclusi..(in ogni caso un core solo da 1,6 ghz penso equivalga un vecchio p4 da 2,2 ghz)
Fino ad ora nell'nx7300 con chipset 940 sono stati testati e funzionanti (con il chipset 945 invece funzionano tutte le cpu che ti sto andando ad elencare perfettamente):
-Core Solo: t1300, t1350, t1400.
-Core Duo: t2050, t2250, t2300, t2450 solo con un core disattivato..provai personalmente un t2500 e l'nx7300 si accendeva ma non compariva nulla sullo schermo, neanche la schermata Hp per accedere al bios, ma non so dirti se è del tutto incompatibile o meno in quanto era una versione di cpu particolare)
-Core 2 Duo: t5200, t5500, t5300, t5600 e funzionano alla perfezione con un solo core attivo..
Di tutte le altre cpu non sappiamo nulla di concreto ma si ipotizza che funzionino "a metà" anche se sono un po' scettico e personalmente ritengo che le cpu da 2 ghz in su con bus a 667 mhz non vadano (t2500, t2600, t2700, t7200, t7400, t7600) in combinazione con il chipset 940..
Ora vedo che hai un t2300 che di fatto è un t1300 e cerchi un t1400 ma secondo me, in considerazione alla difficoltà relativa alla ricerca ditale cpu, non ne vale la pena in quanto la differenza (benchmark a parte) non sarà così grande da essere notata nelle normale applicazioni, quindi il mio consiglio è di continuare ad avere il t1300, almenochè tu non riesca a trovare un t1400 ad un ottimo prezzo..
La cosa migliore da fare, secondo me, nel tuo caso è di vendere l'nx7300 (l'ho suggerito a tutti i possessori di tale notebook) e con il ricavato prendere un bell'nx7400 con celeron (sulla baya ad esempio) che ha un valore pari o addiritutra minore dell'nx7300 ma ha in più rispetto a questo il chipset 945 il quale ha pieno supporto per le cpu che ti ho elencato sopra.
Spero di aver chiarito tutti i tuoi dubbi al riguardo :D.


Ho installa to una cpu t5500 su nx7300 ma il pc nn si avvia, mi fa entrare nel bios dove vedo che è riconosciuta la cpu ovviamente ad un core ma il pc non parte nemmeno col disco di windows...
che cpu posso installare ad un core che sia più prestazionale di un celeron m440?

moskitta75
13-06-2010, 23:57
Ma scusa ti dice tutto e lo quoti pure e allora non capisci?
Se hai il chipset 945GM qualsiasi CPU SocketM o 479 va bene dai celeronM al T7600 max, se invece hai il chipset 940 allora son uccelli senza zucchero e se monti un dual core per farlo andare se ti va devi disattivare da bios un core.
I Core 2 Duo sono a 64bit e pertanto il chipset deve supportare quell'architettura e non vorrei dire una cavolata ma mi pare che il 940 non la supporti forse è per quello che il tuo core 2 duo non funge.
Per te dovrebbero andare i core duo socketM a qualsiasi frequenza.
Ti consiglio un Core Duo T2600 che va a 2.16 Ghz ma di cui sfrutterai solo un core perchè penso proprio tu abbia un chipset 940...

iugin
14-06-2010, 07:27
Ma scusa ti dice tutto e lo quoti pure e allora non capisci?
Se hai il chipset 945GM qualsiasi CPU SocketM o 479 va bene dai celeronM al T7600 max, se invece hai il chipset 940 allora son uccelli senza zucchero e se monti un dual core per farlo andare se ti va devi disattivare da bios un core.
I Core 2 Duo sono a 64bit e pertanto il chipset deve supportare quell'architettura e non vorrei dire una cavolata ma mi pare che il 940 non la supporti forse è per quello che il tuo core 2 duo non funge.
Per te dovrebbero andare i core duo socketM a qualsiasi frequenza.
Ti consiglio un Core Duo T2600 che va a 2.16 Ghz ma di cui sfrutterai solo un core perchè penso proprio tu abbia un chipset 940...

Io chiedevo una cpu più performante della mia...
Cmq non c'è nessunoa opzione x scegliere di usare un solo core...

iugin
14-06-2010, 10:46
alla fine ho installato la t5500 a single core...

cosa potrei installare per avere ancora più velocità?

inoltre il pc che è rimasto senza la t550 ha i945GM, è un aspire 5630, che cpu posso montarc? va bene una t7300?sul sito intel mi indica una t7400 e t7200 ma nn c'è una t7300 compatibile, è vero?

moskitta75
14-06-2010, 19:09
Pensavo stssi parlando di un NX7300, cmq su un 945GM ci metti al max il T7600 che è la stessa cosa del T7200 e T7400 solo che lavora alla frequenza di 2,33 GHz contro 2 e 2,16.
Con quuello sei al top di prestazioni per quell'architettura. Come costi mi sa che però è meglio prendere il T7400 che se lo trovi lo paghi sui 100 contro i 140-200 di un T7600!
Io ho il T7400 e va che è una favola e penso mi basterà ancora per almeno un paio d'anni....

iugin
14-06-2010, 20:30
Pensavo stssi parlando di un NX7300, cmq su un 945GM ci metti al max il T7600 che è la stessa cosa del T7200 e T7400 solo che lavora alla frequenza di 2,33 GHz contro 2 e 2,16.
Con quuello sei al top di prestazioni per quell'architettura. Come costi mi sa che però è meglio prendere il T7400 che se lo trovi lo paghi sui 100 contro i 140-200 di un T7600!
Io ho il T7400 e va che è una favola e penso mi basterà ancora per almeno un paio d'anni....

GRazie..l'hp con il t5500 va molto meglio..volevo scambiare le cpu fra i due notebook dato che l'acer cade a pezzi...
Che cp più potente potrei montare sull'hp...?e soprattutto conviene?è notevole la differenza con due core o uno?

moskitta75
14-06-2010, 22:12
Forse ho perso qualche tuo post e mi pare di capire che hai due pc uno sicuramente con il 945GM ed un altro dove hai un 940 come chipset...
Se è così e non vuoi buttare quello col 940 allora puoi provare un core duo (no 2 Duo!!!) e farlo andare con un solo core. E' ovvio che two is megl che one ma se proprio non vuoi lasciare il quella macchina...
Come prestazioni il core duo è sicuramente meglio di qualsiasi pentiumM o celeronM di pari freq...
Fossi in te quello col 940 lo sbolognerei a qualche "amico" e con quei soldi metterei max ram ed un bel T7400/7600 sull'altro.
Io con circa 500€ ho preso un HP Compaq NW9440 che montava un Core Duo T2600, 2Gb di ram, HD 7200 da 80Gb e vga Quadro FX1500, ho scambiato gli organi tra l'NX7400 e l'NW9440 ed ora è una bomba con T7400, 4Gb am, HD 7200 da 320Gb e sempre Quadro FX1500.

Ti dico questo perché:
-la potenza del pc è ovviamente aumentata ma abbastanza in linea con l'NX7400 dove fondamentalmente di diverso c'era solo il chipset con vga integrata (il 945GM) ora in questo il chipset non è molto diverso perché è in 945PM senza grafica integrata. Ovviamente la potenza della vga fa molta differenza ma nell'uso normale (no giochi, cad e multimedia) le prestazioni sono identiche (molto veloci):

-se devi prendere un nuovo portatile in futuro considera o l'NW9440 che trovi sulla baya da rivenditori tedeschi, di fico ha il display da 1980x1200 ed un mic incorporato nonchè la vga MXMIII che puoi sempre cambiare magari con una GeForce 9600M perchè è su slot e non integrata e poi puoi mettergli il tuo T5500. Gli manca solo la webcam integrata, peccato perché sarebbe stato il non plus ultra. Al suo tempo (2006-2007) costava 3500€ ed è una workstation grafica!
Se cerchi lo puoi trovare anche con il T7x00 già installato!

iugin
15-06-2010, 17:35
Forse ho perso qualche tuo post e mi pare di capire che hai due pc uno sicuramente con il 945GM ed un altro dove hai un 940 come chipset...
Se è così e non vuoi buttare quello col 940 allora puoi provare un core duo (no 2 Duo!!!) e farlo andare con un solo core. E' ovvio che two is megl che one ma se proprio non vuoi lasciare il quella macchina...
Come prestazioni il core duo è sicuramente meglio di qualsiasi pentiumM o celeronM di pari freq...
Fossi in te quello col 940 lo sbolognerei a qualche "amico" e con quei soldi metterei max ram ed un bel T7400/7600 sull'altro.
Io con circa 500€ ho preso un HP Compaq NW9440 che montava un Core Duo T2600, 2Gb di ram, HD 7200 da 80Gb e vga Quadro FX1500, ho scambiato gli organi tra l'NX7400 e l'NW9440 ed ora è una bomba con T7400, 4Gb am, HD 7200 da 320Gb e sempre Quadro FX1500.

Ti dico questo perché:
-la potenza del pc è ovviamente aumentata ma abbastanza in linea con l'NX7400 dove fondamentalmente di diverso c'era solo il chipset con vga integrata (il 945GM) ora in questo il chipset non è molto diverso perché è in 945PM senza grafica integrata. Ovviamente la potenza della vga fa molta differenza ma nell'uso normale (no giochi, cad e multimedia) le prestazioni sono identiche (molto veloci):

-se devi prendere un nuovo portatile in futuro considera o l'NW9440 che trovi sulla baya da rivenditori tedeschi, di fico ha il display da 1980x1200 ed un mic incorporato nonchè la vga MXMIII che puoi sempre cambiare magari con una GeForce 9600M perchè è su slot e non integrata e poi puoi mettergli il tuo T5500. Gli manca solo la webcam integrata, peccato perché sarebbe stato il non plus ultra. Al suo tempo (2006-2007) costava 3500€ ed è una workstation grafica!
Se cerchi lo puoi trovare anche con il T7x00 già installato!

ciao grazie delle dritte...
ti spiego meglio:
ho questo acer con 320 di HD, 4GB di ram( 3 in realtà a 32bit) e t5500.

problema:
i pulsanti del "mouse" sono sprofondati però funzionano
gli spiotti delle cuffie e del microfono sono caduti...
siccome sta cadendo a pezzi e ho questo HP fermo volevo equipaggiarlo con un processore più potente, i 4 giga di ram e hd da 500 gb...
però se il gioco non vale la candela non sò...
uff....

iugin
19-06-2010, 18:57
su un nx7300 con l'opzione ad un core è più performante un:
t5500
o
t2400?

moskitta75
20-06-2010, 00:04
Il T2600 va a 2.16Ghz (ce l'ho) ed è un dual core a 32bit con 2Mb di L2 e bus a 667Mhz, il T5500 va a 1.6Ghz è un dual core a 64bit sempre 2 di L2 e 667 di bus, a me il T7400 che va a 2.16 come il T2600 va moolto meglio ma ha 4Mb di L2 e lo uso con sistema a 64bit che rende ancora meglio (getsione memoria e driver in generale) se lo usassi come un 32bit sicuramente calerebbe qualcosa ma manterrebbe sempre quei 4Mb di L2 che sono il doppio rispetto al T2600.
Questo per portarti paragoni di cui ho esperienza diretta.
Per quel che riguarda il T5500, bè non aprei se tra Core Duo e 2 Duo l'unica differenza tecnologica sia il supporto ai 64bit o ci sia anche qualcos'altro ma sicuramente la L2 ed il bus sono gli stessi mentre la frequenza e nettamente a scapito del T5500.
Secondo me il T2600 anche ad un core è GENERALMENTE più performante di un T5500 su sistemi ovviamente a 32bit, qualcosa ci guadagna con un sistema a 64bit ma non so quanto, mi sà che il divario in frequenza si fa più sentire (parliamo di di quasi 600Hz!!!).
Dovendo sfruttare un core solo io andrei di T2600, opterei magari per un T7200 (2Ghz) o T7400 (2,16Ghz) che lavorano alle stesse frequenze sono Core 2 Duo ed hanno il doppio di L2 a 667 di bus.

Alla fine il T2600 a me piace molto, peccato dimezzarlo ma se non hai altre chance...

iugin
20-06-2010, 08:05
Il T2600 va a 2.16Ghz (ce l'ho) ed è un dual core a 32bit con 2Mb di L2 e bus a 667Mhz, il T5500 va a 1.6Ghz è un dual core a 64bit sempre 2 di L2 e 667 di bus, a me il T7400 che va a 2.16 come il T2600 va moolto meglio ma ha 4Mb di L2 e lo uso con sistema a 64bit che rende ancora meglio (getsione memoria e driver in generale) se lo usassi come un 32bit sicuramente calerebbe qualcosa ma manterrebbe sempre quei 4Mb di L2 che sono il doppio rispetto al T2600.
Questo per portarti paragoni di cui ho esperienza diretta.
Per quel che riguarda il T5500, bè non aprei se tra Core Duo e 2 Duo l'unica differenza tecnologica sia il supporto ai 64bit o ci sia anche qualcos'altro ma sicuramente la L2 ed il bus sono gli stessi mentre la frequenza e nettamente a scapito del T5500.
Secondo me il T2600 anche ad un core è GENERALMENTE più performante di un T5500 su sistemi ovviamente a 32bit, qualcosa ci guadagna con un sistema a 64bit ma non so quanto, mi sà che il divario in frequenza si fa più sentire (parliamo di di quasi 600Hz!!!).
Dovendo sfruttare un core solo io andrei di T2600, opterei ?magari per un T7200 (2Ghz) o T7400 (2,16Ghz) che lavorano alle stesse frequenze sono Core 2 Duo ed hanno il doppio di L2 a 667 di bus.

Alla fine il T2600 a me piace molto, peccato dimezzarlo ma se non hai altre chance...

GRazie delle info,
Prendere cento euro per un T7400 e usarlo ad un core mi sembra sprecato... un T2600 lo prenderei a molto meno,tu vendi il tuo x caso?

iugin
20-06-2010, 11:45
Mi è partito illettore dvd del nx7300,
che modelli compatibili posso trovare???
helpppppppppp

moskitta75
20-06-2010, 18:12
No a me funge in dual e mi va bene ma su ebay ne trovi a 50 ed anche meno...
Il dvd lo trovi anche quello sui 30...

iugin
20-06-2010, 19:06
oggi ho notato che tramite Cpu-Z la cpu T5500 non ha a frequenza stabile (ho ptovato su due notebook è fa uguale)

varia da 1.66Mhz e scende di netto per pochi secondi a 997.5 e di conseguenza il moltiplicatore va da 16x a 6x, è normale? ho impsotato prestazioni elevate e fisse al 100%:confused:

moskitta75
20-06-2010, 21:22
E' lo speed step ovvero la funzione di variazione frequenza di lavoro tipica di questi proci in pratica varia il moltiplicatore dinamicamente a seconda che uno imposti l'opzione su on demand, prestazioni o conservativa su una frequenza precisa.
Strano che se la imposti fissa al max lei poi varii, cmq no problem tanto quando serve lei schizza al max lo stesso.
Meglio tenerla sempre su on demand specie con questo caldo!

iugin
21-06-2010, 08:15
E' lo speed step ovvero la funzione di variazione frequenza di lavoro tipica di questi proci in pratica varia il moltiplicatore dinamicamente a seconda che uno imposti l'opzione su on demand, prestazioni o conservativa su una frequenza precisa.
Strano che se la imposti fissa al max lei poi varii, cmq no problem tanto quando serve lei schizza al max lo stesso.
Meglio tenerla sempre su on demand specie con questo caldo!

ma non so se schizza sempre al max... anzi, balla sempre...

ti dico questo eprchè ho messo al posto del t5500 un celeron M a 1,86Mhz e il pc sembra più veloce!!

bho..

cmq ho trovato delle cpu a pochi euro per sostituire il celeron 440:

un altro T5500 a 35 euro
un pentium M 1.80Mhz a 20 euro
un T5600 a 60 euro
un t2500 a 58 euro
t2400 a 21 euro

considerando che il dual core nn và, un pentium M a 1.80 andrebbe meglio del celeron che ho giusto?

moskitta75
21-06-2010, 10:29
E probabilmente sì che è più veloce per certe applicazioni, il CeleronM è la versione alleggerita dell'intel Core con ovviamente meno L2 ed il bus a 533Mhz ma se per fare cose usuali tipo un word e internet magari un CeleronM da 1,86 supera lievemente un Core2Duo a 1,66 (ci sono sempre 200Mhz in più), se magari ti metti a ritoccare una foto con effetti particolari vedrai che il Core2Duo.

Scegli se vuoi un 32 o 64 e poi cerca di prendere le frequenze sopra i 2Ghz.
Io ti consiglio il T2600 per i 32bit ed il T7400 per i 64bit, fai tu...

iugin
21-06-2010, 11:20
E probabilmente sì che è più veloce per certe applicazioni, il CeleronM è la versione alleggerita dell'intel Core con ovviamente meno L2 ed il bus a 533Mhz ma se per fare cose usuali tipo un word e internet magari un CeleronM da 1,86 supera lievemente un Core2Duo a 1,66 (ci sono sempre 200Mhz in più), se magari ti metti a ritoccare una foto con effetti particolari vedrai che il Core2Duo.

Scegli se vuoi un 32 o 64 e poi cerca di prendere le frequenze sopra i 2Ghz.
Io ti consiglio il T2600 per i 32bit ed il T7400 per i 64bit, fai tu...

32bit sicuramente..
SPendere cento euro x una CPU da fare funzionare ad un core non mi va'..!fra quelle elencate cosa ne pensi?

moskitta75
21-06-2010, 11:34
Il PentiumM non va bene perché non è socket 479 ma 478, puoi montare tutti i CeleronM ed i Core Duo e 2 Duo con socketM ovvero 479.
Meglio il T2x00 con maggiore frequenza... (il T2500 nella tua lista)
Con 2€ in più avresti 64bit ma a 1,8Ghz vedi tu 200Mhz si possono far sentire in certi casi...
Se non hai fretta aspetta qualche T2600 o meglio T2700.

iaio
21-09-2010, 14:25
mi accingevo a prendere sulla baia un t2600 da montare sul nx7300 (con chipset 940gml, quindi avrò un solo core).

avevo trovato un'offerta interesasnte, però ho notato che il t2600 è un sl8vn, ed ha socket 478-pin Micro-FCPGA
come scritto nell'inserzione, e come confermato da cpu-world
http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL8VN.html

io ora monto un celeron m 430 a 1,73ghz su socket 479, la cpu che voglio prendere è compatibile con il mio portatile o no?

p.s. secondo voi c'è un miglioramento tangibile tra il passare dal M430 al t600 (tenuto conto che sfrutterò un solo core?),
pps c'è una versione del t2600 a core singolo? se si quale è?

iaio
21-09-2010, 16:06
per favore datemi un parere entro breve, l'asta scade alle 20:00

moskitta75
21-09-2010, 17:51
Mi sa che sono rimasto l'unico con questo pc...
Io avevo proprio il celeronM 430 e poi ci ho messo il T7400 ed ora il T2600, però ho il 945GM con supporto al dual core ed ai 64bit. Se anche tu monti il socketM allora non vedo perchè il T2600 non debba andare anche se in core solo...
Di fatto il numero di pin tra 748 e 749 detto M è lo stesso, sono sempre 748pin ma posizionati in maniera diversa nell'angolino di riferimento, per riconoscere l'M osservando la cpu con i pin all'insù e con l'angolino con i pin mancanti in alto si vede che mancano 2 pin sulla prima riga, nel 478 ne manca uno nella prima ed uno nella seconda in posizioni diverse nei pressi dell'angolo.
Secondo me il T2600 in core solo ti funzia benissimo, tuttavia ti consiglio di cambiare scheda madre e prenderti una con il 945GM che è meglio e sfrutti tutte le potenzialità del pc, se non lo sai fare, mi spedisci il pc e te lo faccio io in giornata appena lo ricevo e te lo rispedisco (con linux installato dentro però così vedi che scheggia!).

Crystal Dragon
21-09-2010, 19:42
Ce l'ho anche io ma mi guardo dal spendere soldi per aggiornare qualcosa, va bene così com'è di base, ci girano pure cod1 e baldur's gate 2 XD

moskitta75
21-09-2010, 19:53
No credimi, col T7x00 e 4Gb di Ram va molto più veloce che con i T2x00, in più con LINUX a 64 bit si incrementano le prestazioni grafiche del 25% poi puoi usare anche GMABooster ed incrementi un altro 12%, col T7400 ci ho fatto veramente di tutto, l'unica pecca è sempre la grafica strozzata da una GPU integrata ma qui nulla si può fare.
Adesso sopra c'ho messo il T2600 perchè il T7400 l'hp messo sull'NW9440 :D e credimi le prestazioni si sono ridotte sensibilmente ma non drasticamente.
Importante comunque è anche il resto della configurazione, io ci ho messo un HD da 320Gb a 7200 e 4Gb di ram 667 (ne riconosce poco più di 3Gb! e col T2600 va a 533, col T7x00 va a 667 se non sbaglio).
Provare per credere, ovvio che il gap video costringe il notebook ad un certo livello.

iaio
22-09-2010, 00:38
Mi sa che sono rimasto l'unico con questo pc...
Io avevo proprio il celeronM 430 e poi ci ho messo il T7400 ed ora il T2600, però ho il 945GM con supporto al dual core ed ai 64bit. Se anche tu monti il socketM allora non vedo perchè il T2600 non debba andare anche se in core solo...
Di fatto il numero di pin tra 748 e 749 detto M è lo stesso, sono sempre 748pin ma posizionati in maniera diversa nell'angolino di riferimento, per riconoscere l'M osservando la cpu con i pin all'insù e con l'angolino con i pin mancanti in alto si vede che mancano 2 pin sulla prima riga, nel 478 ne manca uno nella prima ed uno nella seconda in posizioni diverse nei pressi dell'angolo.
Secondo me il T2600 in core solo ti funzia benissimo, tuttavia ti consiglio di cambiare scheda madre e prenderti una con il 945GM che è meglio e sfrutti tutte le potenzialità del pc, se non lo sai fare, mi spedisci il pc e te lo faccio io in giornata appena lo ricevo e te lo rispedisco (con linux installato dentro però così vedi che scheggia!).

ti ringrazio, sei stato disponibilissimo.
la cpu non l'ho presa perchè è salita a 45+10€ di spedizione. sicuramente quello che dici tu è la miglior cosa da fare, ma se mi devo mettere a spendere soldi per la cpu, poi soldi per la scheda madre, poi dovrò pure comprare più ram (ora ho solo 1gb). quindi in tutto 150 e passa euro per ritrovarmi un portatile vecchio con i componenti aggiornati e una vga di cacca, e questo non mi và.

comunque ti tingrazio davvero!

666alberto
26-10-2010, 21:34
mi sono cascate le braccia:eek:
ho iniziato a leggere ma dopo pomeriggi su e giù sui messaggi bastaaa..
quindi, vi scrivo il mio problema con l' "amatissimo" nx7300
{processore intel celeronM430 a 1,73Ghz, ram 512Mb }

dopo averlo totalmente smontato perchè segnava ram uso costante circa 94%
{ram o processore andato? o entrambi?}

e => andava lentissimo,
bene lo riprendo in mano mesi dopo ed ecco che all'accensione partono ventole, gira il dvd ma schermo nero (eppure cavo principale collegato e i due cavettini bianco e nero che fanno il giro dello schermo pure)! =(
[collegando schermo su vga esterna pure non si vede niente]
{dovrebbe voler dir problema ram + probabile giusto? o che se ne sia andata anche scheda grafica?? poco probabile fino all'ultima volta che l'ho preso in mano andava..}

ora, facendola breve:
vorrei rischiare di ricomprare su internet usato ma funzionante M430 a 27€ + 10€ per 512mb ram (spedizioni comprese)

secondo voi potrebbe tornarmi apposto? ? (lo userei anche solo come visualizzatore di foto.. in aggiunta: mi consigliereste un processore compatibile che stia sotto i 40€? )

conclusione: spendere meno di 50€ per far tornare questa catapecchia funzionante, che mi si è rotta appena i 2anni di garanzia erano finiti!!:muro:
[tra l'altro alimentazione per MIRACOLO! bisogna star ore a cercare la posizione giusta!! eppure tester segna all'entrata corrente! è sull'imboccatura il problema anche se tutto è rimasto saldato..]

magli di Hwupgrade, spero mi riusciate a dare una mano per la soluzione..:help:

666alberto
26-10-2010, 21:42
ma non so se schizza sempre al max... anzi, balla sempre...

ti dico questo eprchè ho messo al posto del t5500 un celeron M a 1,86Mhz e il pc sembra più veloce!!

bho..

cmq ho trovato delle cpu a pochi euro per sostituire il celeron 440:

un altro T5500 a 35 euro
un pentium M 1.80Mhz a 20 euro
un T5600 a 60 euro
un t2500 a 58 euro
t2400 a 21 euro

considerando che il dual core nn và, un pentium M a 1.80 andrebbe meglio del celeron che ho giusto?

un pentium M 1.80Mhz a 20 euro scusa ma dove ? a 20€?
mi interesserebbe, dici che funzionerebbe su un nx7300 equipaggiato con celeronM430 ormai MORTO?

666alberto
26-10-2010, 21:52
Se si vuole veramente vedere questo nostro notebook volare senza palle al piede allora l'unica strada è LINUX.
Io lo uso con Ubuntu 8.10 che ha riconosciuto tutto e che a sistema caricato nn occupa più di 380Mb di ram, sì avete capito 380Mb...
La grafica 3D va ok ed è una scheggia con il suo CeleronM430 di serie, nn oso pensare cosa possa fare con un T7X00!!!:D
COLTIVATE LINUX CHE WINDOWS SI PIANTA DA SOLO...

che bei tempi! anch'io c'avevo fatto girare oltre a giochi in win, varie applicazioni 3D in linux! il cubo con 4o+desktop!=))
ora però è mortooo.. se vuoi darmi una mano leggi l'ultimo mio post qui su questa discussione!

iaio
26-10-2010, 23:29
mi sono cascate le braccia:eek:
ho iniziato a leggere ma dopo pomeriggi su e giù sui messaggi bastaaa..
quindi, vi scrivo il mio problema con l' "amatissimo" nx7300
{processore intel celeronM430 a 1,73Ghz, ram 512Mb }

dopo averlo totalmente smontato perchè segnava ram uso costante circa 94%
{ram o processore andato? o entrambi?}

e => andava lentissimo,
bene lo riprendo in mano mesi dopo ed ecco che all'accensione partono ventole, gira il dvd ma schermo nero (eppure cavo principale collegato e i due cavettini bianco e nero che fanno il giro dello schermo pure)! =(
[collegando schermo su vga esterna pure non si vede niente]
{dovrebbe voler dir problema ram + probabile giusto? o che se ne sia andata anche scheda grafica?? poco probabile fino all'ultima volta che l'ho preso in mano andava..}

ora, facendola breve:
vorrei rischiare di ricomprare su internet usato ma funzionante M430 a 27€ + 10€ per 512mb ram (spedizioni comprese)

secondo voi potrebbe tornarmi apposto? ? (lo userei anche solo come visualizzatore di foto.. in aggiunta: mi consigliereste un processore compatibile che stia sotto i 40€? )

conclusione: spendere meno di 50€ per far tornare questa catapecchia funzionante, che mi si è rotta appena i 2anni di garanzia erano finiti!!:muro:
[tra l'altro alimentazione per MIRACOLO! bisogna star ore a cercare la posizione giusta!! eppure tester segna all'entrata corrente! è sull'imboccatura il problema anche se tutto è rimasto saldato..]

magli di Hwupgrade, spero mi riusciate a dare una mano per la soluzione..:help:

ti dico la mia, secondo me il pc non è rotto...se come dici te, prima funzionava perfettamente, e l'unico difetto che aveva, era che aveva sempre la ram occupata, secondo me era da formattare non da smontare...si vede che smontandolo hai rotto qualcosa o hai rimontato sbagliato qualche pezzo.

visto che sembra funzionare e il segnale video non arriva ne a schermo ne all'scita video, credo che il problema sia la ram o la cpu, prova a smontare la ram soffiare un pò e rimontarla (magari provala su tutti e due gli slot, a me il banco da 1 gb me lo legge solo sullo slot sotto, se lo provo con quello sotto la tastiera, non vuole saperne di partire il pc), poi fai la stessa cosa con la cpu(smontala, dagli una bella pulita,tanto che ci sei cambia pasta che non gli fà mai male, e rimontala, nel momento che stringi la vite per fissare la cpu tieni la cpu con due dita e spingila leggermente per essere sicuro che il socket la blocchi correttamente).

666alberto
27-10-2010, 08:33
secondo me era da formattare non da smontare...

credo che il problema sia la ram o la cpu, prova a smontare la ram soffiare un pò e rimontarla (magari provala su tutti e due gli slot, a me il banco da 1 gb me lo legge solo sullo slot sotto, se lo provo con quello sotto la tastiera, non vuole saperne di partire il pc), poi fai la stessa cosa con la cpu(smontala, dagli una bella pulita,tanto che ci sei cambia pasta che non gli fà mai male, e rimontala, nel momento che stringi la vite per fissare la cpu tieni la cpu con due dita e spingila leggermente per essere sicuro che il socket la blocchi correttamente).

grazie intanto=)! comunque ovviamente quando si era presentato il problema ovviamente avevo reinstallato OS (non formattato hd ma si legge correttamente provando su un altro pc) , e anche linux andava lento, sempre con errori ram altissimi>90%.
ho già provato a "soffiare" ram (e metterla anche sotto) & toglier e rimetter processore(la pasta nuova ora non ce l'ho..)
MA niente...
ora mi rimane lo schermo nero:cry: rischio lo stesso di cambiare ram e processore? (oppure dopo dovrei cambiare lcd inverter o ancora peggio schermo???:muro: :help: :help: :help: :help: che lo vendono, sti pazzi, a 100€ per questo modello arcaico!! )

ulteriore domanda: siccome ora lo sto provando coi pezzi ancora "aperti"; ci sono qualche "sicurezze hw" che potrebbero bloccare il funzionamento?
(2 cavetti pad e mouse collegati, cavo ventola pure, cavi schermo e rettangolo con pulsante accensione collegati, la tastiera fa contatto con la lamina zigzagata che viene su in verticale dalla scheda madre, lo schermo fa contatto con le piastrine di metallo.. non è che tipo ci vogliano anche delle viti che senza quelle non parte??perchè es si blocca liv hw..)
ps: in internet si trovano 2,4mb in pdf (240pp) di manuale dedicate a sto "pc"!!

Robydriver
27-10-2010, 08:40
dopo averlo totalmente smontato perchè segnava ram uso costante circa 94%
{ram o processore andato? o entrambi?}
e => andava lentissimo,


Nessuno dei due,direi più un problema di driver/programmi con problemi.
Probabilmente una bella formattata avrebbe risolto tutto.:D
Quoto il fatto di controllare bene tutti i connettori e che le varie schede siano ben montate.
Per quanto il solo maneggiare componenti elettronici sensibili alla corrente elettrostatica con poca cura,può bastare a danneggiare qualcosa.

un pentium M 1.80Mhz a 20 euro scusa ma dove ? a 20€?
mi interesserebbe, dici che funzionerebbe su un nx7300 equipaggiato con celeronM430 ormai MORTO?

Assolutamente un pentium M NON si può montare.Cambia la disposizione della piedinatura.
Sull'NX7300/7400 a seconda del chipset si possono montare:

i940/i943 ---> celeron e core-solo con socket M/479 (478pin effettivi).E' possibile montare alcuni tipi di core2 e core2duo,ma verranno fatti funzionare ad un core solo.Se nel bios si attiva l'opzione del secondo core,il pc non partirà.

i945 ---> oltre a quelli sopra,puoi montare i core2 e core2duo fino alla serie t5500/5600/7200/7400/7600 a 533 o 667 MHz di fsb.Quelli con il secondo numero dispari (ad es.t7300)sono a 800 Mhz di fsb e NON vanno bene.Quelli che hanno il 30/50/70 nella parte finale della sigla hanno caratteristiche particolari e possono non andare bene.Vanno valutati singolarmente guardando bene le specifiche ed incrociando le dita! :D

Il package,è SEMPRE socket M/479 (478pin effettivi)con i pin (fcPga).
Le cpu fcBga NON montano,in quanto hanno le "balls" come le cpu da desktop.
Esistono in commercio cpu fcBga alla quale i venditori (orientali) hanno saldato i pin.Tale operazione è sempre un pò rischiosa e dal dubbio risultato.

moskitta75
27-10-2010, 08:53
Nell'altro 3D in cui cercavi solo cpu ti offrivo il mio M430, ora leggendo qui ti dico che ti do volentieri anche il banco da 512, anzi te ne do due (così sfrutti il dual channel) a 15 euri più la cpu a 15 più 8 di spedizione (aumenta il peso e superiamo i 5 euro) per totali 38 euri, ti faccio la vendita su ebay.
La ram non ricordo se è DDRII 533 o 667Mhz ma poco importa perché con il Celeron andrebbe comunque a 533!

Per l'alimentatore ti dico subito il problema, che tra l'altro già ho spiegato in precedenza:
lo spinotto che si inserisce nel PC è collegato a tre fili di cui quello del pin centrale è finissimo e a forza di piegare la coda snodata dello spinotto si stacca.
Unica soluzione per non cambiare ali e quella di aprire con pazienza lo spinotto in gomma tagliando tutto lungo un lato dove si vede la saldatura della gomma, allargare lo spinotto ed estrarre lo spinotto metallico con i fili. saldare dove occorre (attenzione a non saldare fili nel posto sbagliato!!!), rimettere tutto in sede ed assicurare con nastro isolante nero.
Se il nastro lo metti bene tirando un po', lo spinotto sembra come nuovo, garantito.
Un trucco per impedire il riprodursi dell'inconveniente è di risaldare i fili facendo in modo che il centrale sia non gisto giusto ma rimanga più lungo del dovuto e per rimettere tutto in sede si dovrà raccoglierlo/piegarlo ad "S".
Nonostante tutto il lavoro, lo spinotto riparato è più morbido ed il centrale tende sempre a staccarsi perché la saldatura si spacca ma poi basta togliere il nastro estrarre risaldare (5 minuti) e rimettere tutto a posto.
Il discorso vale se il tuo cavo è integro e non ha subito trattamenti che abbiano comportato interruzioni in altri punti ma se apri lo spinotto ed è il centrale allora siamo sicuri che è quello.

Robydriver
27-10-2010, 08:59
ulteriore domanda: siccome ora lo sto provando coi pezzi ancora "aperti"; ci sono qualche "sicurezze hw" che potrebbero bloccare il funzionamento?

Nessuna sicurezza hardware.
Quando sostituii la mobo del mio 7300 con una del 7400 con il chipset 945 per avere il supporto ai core2duo,provai la mobo comprata usata prima di aprire il mio.
Vi avevo messo cpu,1 modulo di ram,pulsanti di accensione,tastiera e collegata ad uno schermo esterno (la selezione dello schermo esterno va fatta dalla tastiera all'accensione).
Prova magari ad accenderlo con 1 solo modulo ram alla volta (se ne hai 2)

Cysko
27-10-2010, 13:51
se ha un solo modulo di ram può essere che non gli riconosca il modulo di ram se lo ha messo nel secondo slot (come era successo a me).. oppure ha solo montato male il modulo di ram..
oppure ha montato male la cpu (può essere che sia rimasta leggermente alzata su un lato o che non abbia girato la vite per il blocco della cpu sul soket).. una controllatina prima di spendere soldi ce la darei :)

mauzi
16-11-2010, 14:49
Sono un felice possessore di questo computer che pur di fascia economica ha lavorato senza nessun problema fino a ieri.L'altro giorno purtroppo un fulmine è passato attraverso il router bruciando lo stesso e anche la scheda madre del notebook. Ora a detta del tecnico da cui l'ho portato sostituendola si spende una cifra spropositata circa 300€. Sicuramente non vale la pena ma ho visto che qui nel forum cambiate schede madri come biscotti:) e leggevo che per questo modello sono compatibili altre schede madri. Qualcuno mi può aiutare eventualmente a indicarmi qualche soluzione per non buttarlo.Io abito a Roma c'è qualcuno di queste parti che mi può aiutare? :help:

moskitta75
16-11-2010, 19:53
Non esiste, se ti chiede 300 euro è perché 200 te li frega lui!
La scheda nuova spedita a casa ti viene più o meno sui 100€, io l'ho cambiata prendendola nuova su ebay dall'Inghilterra.
La cosa migliore sarebbe seguire le aste di NX7400 venduti per parti di ricambio ovviamente con scheda madre funzionante. Io ci ho prvato per un po' poi mi son rotto e l'ho presa nuova.
Per il lavoro di sostituzione io l'ho fatto da solo e ti assicuro che non è difficilissimo se vuoi, quando hai preso la scheda, mi mandi un messaggio o posti qua o entrambi per sicurezza e ti scrivo bene come procedere.

mauzi
16-11-2010, 20:27
Grazie tanto per la risposta utilissima per il fatto di non farsi rubare soldi inutilmente. Sicuramente 100€ ce li spendo volentieri. Per quanto riguarda la "mia" manodopera sono meno sicuro.Se almeno abitavi più vicino.:) Se ho novità ti faccio sapere sicuramente.

moskitta75
16-11-2010, 20:35
Se ti paghi spedizione e rispedizione il lavoro te lo faccio io a gratis!
E se vuoi ti metto anche linux con driver video veloci per GMA950, se hai un T7x00 ti metto il 64bit che va una bomba...

mauzi
16-11-2010, 20:47
Se ti paghi spedizione e rispedizione il lavoro te lo faccio io a gratis!
E se vuoi ti metto anche linux con driver video veloci per GMA950, se hai un T7x00 ti metto il 64bit che va una bomba...

Grazie tante moskita ti faccio sapere.Una cosa come faccio a sapere se ho un T7x00?

moskitta75
16-11-2010, 21:07
Non ti preccupare tu hai un Celeron 4x0 (x può essere 1, 2 o 3).
Lo si capisce dalla tua domanda perché il pc NX7400 era quello dell'offerta Telecom Alice tutto incluso ed arrivava solo con quelle cpu, se tu non l'hai sostituita e perciò dovresti sapere cosa ci hai messo allora significa che non l'hai toccato ed è tutto standard.
Ti consiglierei almeno una cpu T2600 e 2x2GB di ram DDRII a 667Mhz per avere una macchina con un'altra marcia. Per le ram puoi anche fermarti a 2x1GB DDRII a 667 se vuoi limitare la spesa.
Sulla baya cerca nx7400 e trovi attualmente ottime aste anche di portatili interi o per parti di ricambio, ce n'é uno interessante con un T5x00 ed uno con centrino duo. Se hai pazienza vedi che fai l'affare e tante volte spendi di meno a prenderlo intero che solo la mobo! quello che ti resta lo tieni per parti di ricambio o fai un'inserzione e recuperi i soldi...

chicco62
13-05-2011, 10:21
salve a tutti
ho un nx 7300 ancora funzionante
volevo sostituire hard disk con uno di almeno 200 gb
vorrei qualche consiglio su quale acquistare e possibilmente che non costi troppo.
grazie.

Cysko
13-05-2011, 12:53
salve a tutti
ho un nx 7300 ancora funzionante
volevo sostituire hard disk con uno di almeno 200 gb
vorrei qualche consiglio su quale acquistare e possibilmente che non costi troppo.
grazie.

un qualsiasi hard disk 2.5" sata II 3gbps va benissimo. Se ne metti uno da 1TB o più verifica che ci entri fisicamente nello slot dell'hard disk (le aziende produttrici indicano che gli hd 1TB o più hanno uno spessore leggermente maggiore rispetto ai classici hd 2.5", e qundi in alcuni portatili potrebbero non entrare).

io ne ho uno da 250GB della samsung da 5400rpm, ma sinceramente vorei cambiarlo perché non mi ha mai soddisfatto molto (il modello che ho io è anche abbastanza rumoroso nonostante sia un 5400rpm).

moskitta75
13-05-2011, 18:39
Ciao Cysko!

Consiglio vivissimamente un 7200rpm, ridà un po' di vita al sistema ed ovviamente più capiente è e meglio è così aumentando la densità si aumenta a parità di giri la trasmissione dei dati...
Anche il mio NX7400 va ancora che è una bomba e sempre con linux!!!
ormai sono cinque anni che quella distribuzione ci gira senza dare il minimo problema, alla facciazza di M$.

Robydriver
13-05-2011, 21:06
Ciao Cysko!

Consiglio vivissimamente un 7200rpm, ridà un po' di vita al sistema ed ovviamente più capiente è e meglio è così aumentando la densità si aumenta a parità di giri la trasmissione dei dati...
Anche il mio NX7400 va ancora che è una bomba e sempre con linux!!!
ormai sono cinque anni che quella distribuzione ci gira senza dare il minimo problema, alla facciazza di M$.

Sì,ormai un disco da 7200 rpm si trova facilmente a meno di 50 euro e ne vale veramente la pena.
La differenza con un 5400 è netta.

duke68
20-05-2011, 17:34
ciao a tutti e ben ritrovati ;)

Sto ancora usando, con soddisfazione, il mio nx7400 modificato a suo tempo con un proc t7200; sempre in funzione 5 giorni su 7 per 10 ore e più al giorno.

La domanda: ma a quanto vi sta la temperatura con processore non oltre il 5% di carico, dopo un' oretta di funzionamento?

Io, con pc wizard, rilevo tra i 75° e gli 80°... non è un po' troppo alta? :rolleyes:


ciao
Roby

Cysko
20-05-2011, 17:47
ciao a tutti e ben ritrovati ;)

Sto ancora usando, con soddisfazione, il mio nx7400 modificato a suo tempo con un proc t7200; sempre in funzione 5 giorni su 7 per 10 ore e più al giorno.

La domanda: ma a quanto vi sta la temperatura con processore non oltre il 5% di carico, dopo un' oretta di funzionamento?

Io, con pc wizard, rilevo tra i 75° e gli 80°... non è un po' troppo alta? :rolleyes:


ciao
Roby

direi che è troppo alta e penso che gli altri possessori di un T7x00 possano confermarlo.. io avendo un core solo t1400 le temp mi stanno sui 40-45 gradi in idle, e 65 gradi in full.. sapendo che il t7200 è dualcore penso che le temp possano essere più alte delle mie di 6-7 gradi, quindi penso che dovrebbe starti sui 45-50 gradi con un utilizzo non oltre il 5% di carico.
Magari prova a vedere che la ventola non si sia riempita di polvere..magari è solo per quello che hai temp alte :D

Robydriver
20-05-2011, 22:06
ciao a tutti e ben ritrovati ;)

Sto ancora usando, con soddisfazione, il mio nx7400 modificato a suo tempo con un proc t7200; sempre in funzione 5 giorni su 7 per 10 ore e più al giorno.

La domanda: ma a quanto vi sta la temperatura con processore non oltre il 5% di carico, dopo un' oretta di funzionamento?

Io, con pc wizard, rilevo tra i 75° e gli 80°... non è un po' troppo alta? :rolleyes:


ciao
Roby

Sì,direi che è alta.
O la ventola/dissipatore sono sporchi, o è ora di cambiare la pasta tra cpu e dissipatore...

duke68
20-05-2011, 23:23
Grazie a Cysko e a Robydriver ;)

Dopo aver tolto la "copertina di lana" dalle alette del dissipatore ed aver risistemato la pasta, sono sui 51° in idle e a 82° max dopo 15 minuti costanti al 100% della cpu (su entrambi i core). Grazie mille!

Per curiosità... non c'è un controllo di temperatura interno al processore che lo limiti in caso di surriscaldamento? :wtf:

Altra cosa che mi sembra di ricordare di aver letto... c'è anche per xp una versione dei driver per rendere la gpu diciamo, un po' più briosa? :D


Ciao e ancora grazie ad entrambi.

Robydriver
21-05-2011, 07:55
Grazie a Cysko e a Robydriver ;)

Dopo aver tolto la "copertina di lana" dalle alette del dissipatore ed aver risistemato la pasta, sono sui 51° in idle e a 82° max dopo 15 minuti costanti al 100% della cpu (su entrambi i core). Grazie mille!

Per curiosità... non c'è un controllo di temperatura interno al processore che lo limiti in caso di surriscaldamento? :wtf:

Altra cosa che mi sembra di ricordare di aver letto... c'è anche per xp una versione dei driver per rendere la gpu diciamo, un po' più briosa? :D


Ciao e ancora grazie ad entrambi.

Bè,vista la stagione,era ora di togliere le coperte pesanti.... :D
Il "limitatore" di temperatura,dovrebbe esserci.Probabilmente,verso i 95/100° (ma non ne sono sicuro al 100%,per il valore della temperatura).Infatti,generalmente quando un pc surriscalda,arriva a spegnersi di botto.
Anche se,comunque,bene non gli fa perchè è comunque fissato ad un valore "critico".
Per il discorso gpu,so che installando sVista e Seven,viene automaticamente innalzato da 224 a 256 MB il valore della ram "condivisa" per la scheda video integrata.
Dargli brio,è un parolone.L'interfaccia Aero,te la tiene tranquillamente,ma comunque rimane sempre una grafica integrata,con tutti i suoi limiti.
Ignoro se ci sia un qualche programma che sia in grado di overcloccarla e se e in che misura sia conveniente.

Cysko
21-05-2011, 15:30
Grazie a Cysko e a Robydriver ;)

Dopo aver tolto la "copertina di lana" dalle alette del dissipatore ed aver risistemato la pasta, sono sui 51° in idle e a 82° max dopo 15 minuti costanti al 100% della cpu (su entrambi i core). Grazie mille!

Per curiosità... non c'è un controllo di temperatura interno al processore che lo limiti in caso di surriscaldamento? :wtf:

Altra cosa che mi sembra di ricordare di aver letto... c'è anche per xp una versione dei driver per rendere la gpu diciamo, un po' più briosa? :D


Ciao e ancora grazie ad entrambi.

il controllo interno per la temperatura c'è al livello hardware. In caso la cpu raggiunga (o superi) la soglia dei 100° o più il portatile si spegne facendo uno o più "bip" e facendo lampeggiare un certo numero di volte il led arancione che normalmente indica che il portatile è in carica. Prova comunque a vedere nel bios se c'è l'opzione di far spegnere il portatile in caso raggiunga una determinata temperatura (non mi ricordo se ci sia l'opzione).

Per la gpu ho capito a cosa ti riferisci :) ti riferisci ai driver modificati che permettono di usare tutta la "potenza" che la gpu di questo portatile può dare xD io li uso da oltre 1 anno e non ho problemi anche a usare giochi non estremamente pesanti (fear con grafica medio/medio-bassa, la serie need for speed fino a carbon, far cry con dettagli medio-alti tanto per fare alcuni esempi). Comunque, come contro, hai il rischio di spaccare la gpu in caso si scaldi troppo e quindi il portatile diventerebbe inutilizzabile.
In ogni caso, il limite di memoria condivisa resta lo stesso, quindi 224MB per windows xp e 256MB per windows vista e windows 7. se proprio vuoi i driver moddati ti posso mandare il link tramite pvt, e sottolineo che non mi assumo nessuna responsabilità in caso di danni. :)

Cysko
21-05-2011, 15:30
Grazie a Cysko e a Robydriver ;)

Dopo aver tolto la "copertina di lana" dalle alette del dissipatore ed aver risistemato la pasta, sono sui 51° in idle e a 82° max dopo 15 minuti costanti al 100% della cpu (su entrambi i core). Grazie mille!

Per curiosità... non c'è un controllo di temperatura interno al processore che lo limiti in caso di surriscaldamento? :wtf:

Altra cosa che mi sembra di ricordare di aver letto... c'è anche per xp una versione dei driver per rendere la gpu diciamo, un po' più briosa? :D


Ciao e ancora grazie ad entrambi.

il controllo interno per la temperatura c'è al livello hardware. In caso la cpu raggiunga (o superi) la soglia dei 100° o più il portatile si spegne facendo uno o più "bip" e facendo lampeggiare un certo numero di volte il led arancione che normalmente indica che il portatile è in carica. Prova comunque a vedere nel bios se c'è l'opzione di far spegnere il portatile in caso raggiunga una determinata temperatura (non mi ricordo se ci sia l'opzione).

Per la gpu ho capito a cosa ti riferisci :) ti riferisci ai driver modificati che permettono di usare tutta la "potenza" che la gpu di questo portatile può dare xD io li uso da oltre 1 anno e non ho problemi anche a usare giochi non estremamente pesanti (fear con grafica medio/medio-bassa, la serie need for speed fino a carbon, far cry con dettagli medio-alti tanto per fare alcuni esempi). Comunque, come contro, hai il rischio di spaccare la gpu in caso si scaldi troppo e quindi il portatile diventerebbe inutilizzabile.
In ogni caso, il limite di memoria condivisa resta lo stesso, quindi 224MB per windows xp e 256MB per windows vista e windows 7. se proprio vuoi i driver moddati ti posso mandare il link tramite pvt, e sottolineo che non mi assumo nessuna responsabilità in caso di danni. :)

Crystal Dragon
21-05-2011, 19:02
il controllo interno per la temperatura c'è al livello hardware. In caso la cpu raggiunga (o superi) la soglia dei 100° o più il portatile si spegne facendo uno o più "bip" e facendo lampeggiare un certo numero di volte il led arancione che normalmente indica che il portatile è in carica. Prova comunque a vedere nel bios se c'è l'opzione di far spegnere il portatile in caso raggiunga una determinata temperatura (non mi ricordo se ci sia l'opzione).

Per la gpu ho capito a cosa ti riferisci :) ti riferisci ai driver modificati che permettono di usare tutta la "potenza" che la gpu di questo portatile può dare xD io li uso da oltre 1 anno e non ho problemi anche a usare giochi non estremamente pesanti (fear con grafica medio/medio-bassa, la serie need for speed fino a carbon, far cry con dettagli medio-alti tanto per fare alcuni esempi). Comunque, come contro, hai il rischio di spaccare la gpu in caso si scaldi troppo e quindi il portatile diventerebbe inutilizzabile.
In ogni caso, il limite di memoria condivisa resta lo stesso, quindi 224MB per windows xp e 256MB per windows vista e windows 7. se proprio vuoi i driver moddati ti posso mandare il link tramite pvt, e sottolineo che non mi assumo nessuna responsabilità in caso di danni. :)

Van bene anche con l'NX7300? Mandi? XD

duke68
21-05-2011, 21:06
Grazie ancora ad entrambi per le risposte :cool:



il controllo interno per la temperatura c'è al livello hardware. In caso la cpu raggiunga (o superi) la soglia dei 100° o più il portatile si spegne facendo uno o più "bip" e facendo lampeggiare un certo numero di volte il led arancione che normalmente indica che il portatile è in carica. Prova comunque a vedere nel bios se c'è l'opzione di far spegnere il portatile in caso raggiunga una determinata temperatura (non mi ricordo se ci sia l'opzione).

Io ho domandato apposta perchè ho visto i 105° ed è lì che VLC si è bloccato... ma non il resto del sistema! :eek:

Per la gpu ho capito a cosa ti riferisci :) ti riferisci ai driver modificati... sottolineo che non mi assumo nessuna responsabilità in caso di danni. :)

:D Manda pure in pvt ;)

Grazie ancora.

Roby

duke68
27-07-2011, 00:21
Temo che il mio portatile sia giunto alla frutta... :O

Premetto che come temperature, dopo la bella pulizia fatta a maggio, siamo messi bene e che non ho avuto modo di provare driver modificati ma, da un paio di giorni, ho difficoltà a far accendere lo schermo a pc freddo.
Devo agire moltissime volte sul pulsantino "spegnischermo" in alto a sx, ma spesso fa solo un accenno di schermata e poi si rispegne; ho anche notato che tenendo l'intensità della luce al minimo ci sono maggiori probabilità che resti acceso. Passata una 30ina di minuti, posso di nuovo alzare l'intensità luminosa senza che lo schermo si spenga più; Anche per 8 ore filate.

Si potrà fare qualcosa? :help:


Grazie
Roby

moskitta75
27-07-2011, 00:26
O è la lampada o l'inverter, quest'ultimo lo sostituisci facile con 20 euri scarsi te lo prendi su ebay e lo sostituisci, è facile facile, basta che sviti le viti sotto i gommini dell'LCD stacchi la cornice con calma e lo vedi subito in basso, poi lo cambi col nuovo e vedi...
Se non dovesse essere quello allora sarà la lampada e non resta che cambiare LCD, costo sui 90 euri nell'usato 70.
Però assicurati che non sia magari l'interruttorino di chiusura che fa scherzi ke nn si sa mai!

Cysko
27-07-2011, 00:28
e per il fatto ke dopo tante ore di utilizzo continuato la zona dove c'è l'inverter mi diventa piuttosto bollente che mi dici? è normale?

moskitta75
27-07-2011, 00:50
No è proprio normale, l'inverter non è altro che un trasformatore al contrario per capirsi, prende il voltaggio della batteria o i 14-19 volt che vengono dall'alimentatore e li converte in 220V o 120V per alimentare la lampada.
Il lavoro lo fa una bobina e dei diodi e tutto si scalda un casino e col tempo si sminkia inesorabilmente, anche la lampada che altro non è che un neon.
Ecco perché i led sono meglio, consumano/scaldano meno e durano di più.

duke68
27-07-2011, 15:25
Ciao e grazie per la risposta :D

Oggi il difetto ha avuto un'evoluzione:
lo schermo si accende sempre subito però è iniziato un ronzio proprio nell'angolo sx in basso e, sempre a sx, il pannello sfarfalla.
Ho tolto la cornice ed ho capito che il ronzio viene proprio dall'angolo sx basso del pannello e che aumenta di intensità al diminuire dell'illuminazione; di contro aumentando al max la luce, l'angolo diventa molto caldo... quasi da scottare i polpastrelli.

Sopra all'inverter nessun rumore e nemmeno particolare calore.


Inverter o pannello? :confused:

Robydriver
27-07-2011, 17:26
Ciao e grazie per la risposta :D

Oggi il difetto ha avuto un'evoluzione:
lo schermo si accende sempre subito però è iniziato un ronzio proprio nell'angolo sx in basso e, sempre a sx, il pannello sfarfalla.
Ho tolto la cornice ed ho capito che il ronzio viene proprio dall'angolo sx basso del pannello e che aumenta di intensità al diminuire dell'illuminazione; di contro aumentando al max la luce, l'angolo diventa molto caldo... quasi da scottare i polpastrelli.

Sopra all'inverter nessun rumore e nemmeno particolare calore.


Inverter o pannello? :confused:

Dunque,premesso che è da un pò che non possiedo + il mio 7300@7400 e non ricordo esattamente la disposizione hardware sotto cornice dell'lcd,direi che se a scaldare e ronzare è l'angolo dove non c'è l'inverter,probabilmente è la lampada che sta finendo i suoi giorni.Improbabile che l'inverter,guastandosi,abbia aumentato la sua corrente in uscita.Di solito è il contrario.
Tu hai tolto la cornice?
Da quell'angolo (o nell'opposto di quel lato) entrano un filo bianco e/o rosa?
Oppure,è il lato più luminoso?
Se sì,vuol dire che lì c'è la lampada.
Per cambiarsi,probabilmente si cambia (e costerebbe poco),il problema è sostituirla senza danneggiare l'LCD.
Finora,in tutti gli schermi che ho visto,la lampada è sempre piazzata dentro al sandwich del pannello LCD e,per aprirlo,è un'attimo danneggiarlo. :rolleyes:

moskitta75
28-07-2011, 09:27
Sì esatto e poi dove la trovi la lampada?
Personalmente non ne ho viste in vendita ma magari anke la trovi...

Robydriver
28-07-2011, 12:06
Sì esatto e poi dove la trovi la lampada?
Personalmente non ne ho viste in vendita ma magari anke la trovi...

Ciao.
Presso un buon negozio di componenti elettronici o sulla baia:basta cercare CCFL lamp.
Vengono vendute in base a diametro e lunghezza.Hanno i terminali da saldare.
Oppure sulla baia,le puoi trovare già con i fili ed il faston adatto al modello che ti serve.Raramente in Italia.
Il problema reale,non è trovare la lampada (con un pò di googlericerca si trova tutto) ma semmai sostituirla,visto che difficilmente ne è prevista una sostituzione tipo sfila/reinfila.
A me è capitato di doverla sostituire ad un Toshiba 6200,ma per sfilarla ho dovuto "aprire" un pò il sandwich costituito dall'LCD e il suo telaio e,una volta rimontato,è comparsa (a schermo acceso) una riga di pixel bianca che attraversava il monitor in verticale.Probabilmente,nella flessione,si è danneggiata una connessione o qualcosa del circuito di comando dell'LCD.
Non dava particolare fastidio (era una riga sola),ma c'era.
Di sicuro,per evitare danni,sarebbe meglio un LCD "revisionato" e funzionante,se la spesa lo permette.
Una lampada può costare tra i 15 ed i 40 euro,a seconda del modello.
Ovvio che se con poco di + trovi un LCD completo...
Dipende dal :ciapet:
Ciauz! :D

duke68
28-07-2011, 13:56
Ciao :)

Dunque,premesso che è da un pò che non possiedo + il mio 7300@7400 e non ricordo esattamente la disposizione hardware sotto cornice dell'lcd,direi che se a scaldare e ronzare è l'angolo dove non c'è l'inverter,probabilmente è la lampada che sta finendo i suoi giorni.Improbabile che l'inverter,guastandosi,abbia aumentato la sua corrente in uscita.Di solito è il contrario.
Tu hai tolto la cornice?

Tolta la cornice, l'inverter è al centro in basso, leggermente a sx; a sx di quest'ultimo escono circa 8/10 fili applicati ad un morsetto e questi entrano poi nel pc attraverso la cerniera, a dx escono due fili, rosa/bianco, che entrano poi nel pannello nell'angolo basso a dx. Ti ricordo che l'angolo ronzante e bollente è il basso a sx.
Lo sfarfallamento è maggiormente a sx.

duke68
28-07-2011, 14:06
... non resta che cambiare LCD, costo sui 90 euri nell'usato 70.

ciao,

proprio con te, tempo fa, avevo discusso qui sul thread del mio upgrade e ricordo che mi scrivesti che avresti tenuto in considerazione il pannello lcd da 1680x1050 :rolleyes: Hai poi approfondito?

Io ho visto che ci sono entrambi, il suo e quello più avanzato e, tra l'altro, costa poco meno quest'ultimo del suo originale però, a detta del tizio venditore con cui ho parlato al telefono per verificare la disponibilità, se il pc originariamente montava il 1280x800 non sarebbe compatibile con il 1680x1050 :mbe:
Sarebbe un vero peccato, visto la mia situazione...

Tra l'altro ho letto proprio qui sul forum di un tizio che ha già fatto un paio di questi upgrade; ho provato a contattarlo ma non ho ancora avuto risposta.

duke68
04-08-2011, 00:55
In attesa di avere qualche riscontro, ho smontato completamente il coperchio, cerniere comprese, lasciando fuoriuscire solo i due cavi dell'antenna wireless; collegato con cavo vga a monitor esterno posso ancora utilizzarlo senza alcun problema :D

Robydriver
04-08-2011, 16:22
Ciao :)
Tolta la cornice, l'inverter è al centro in basso, leggermente a sx; a sx di quest'ultimo escono circa 8/10 fili applicati ad un morsetto e questi entrano poi nel pc attraverso la cerniera, a dx escono due fili, rosa/bianco, che entrano poi nel pannello nell'angolo basso a dx. Ti ricordo che l'angolo ronzante e bollente è il basso a sx.
Lo sfarfallamento è maggiormente a sx.

Ciao.
Diagnosi logica spiccia:l'inverter altro non è che un trasformatore che innalza la tensione.
Ora,di solito,un trasformatore che ronza esageratamente e scalda oltremodo è un probabile segno che se ne stà andando.
Sopratutto,il "ronzio" è l'emissione in aria di onde elettromagnetiche deriventi da dispersione (la faccio molto spiccia,come spiegazione).Quindi il fatto che l'angolo dove c'è il'inverter è quello che sfarfalla maggiormente potrebbe essere perchè "investito" da disturbi che la normale schermatura non riesce ad evitare.
Prima di fare spesone,cercherei un'inverter a buon prezzo...
Guarda che sia dell'esatto modello di quello che hai tu.
Il morsetto multifilo è quello in arrivo dal pc.I fili rosa e bianco sono quelli che vanno alla lampada.

ciao,

proprio con te, tempo fa, avevo discusso qui sul thread del mio upgrade e ricordo che mi scrivesti che avresti tenuto in considerazione il pannello lcd da 1680x1050 :rolleyes: Hai poi approfondito?

Io ho visto che ci sono entrambi, il suo e quello più avanzato e, tra l'altro, costa poco meno quest'ultimo del suo originale però, a detta del tizio venditore con cui ho parlato al telefono per verificare la disponibilità, se il pc originariamente montava il 1280x800 non sarebbe compatibile con il 1680x1050 :mbe:
Sarebbe un vero peccato, visto la mia situazione...

Tra l'altro ho letto proprio qui sul forum di un tizio che ha già fatto un paio di questi upgrade; ho provato a contattarlo ma non ho ancora avuto risposta.

Quando possedevo il mio 7300@7400,avevo preso in considerazione anch'io l'upgrade.
Il fatto è che nonostante il pc,in origine,potesse essere fornito con il pannello standard 1280x800 o in certi modelli con quello con risoluzione maggiore (c'era anche da 1400x1050,probabilmente meno "cavaocchi" del 1680x1050 :D ), non significa che tale pannello si possa montare tranquillamente come ricambio.
Mi pare di ricordare che cambiassero l'inverter (probabilmente il cavo) e il cavo flat dell'lcd.
Gli attacchi del flat e del cavo inverter lato mainboard sono uguali (la scheda madre,non cambia),ma per poterlo montare "con sicurezza" ci andrebbe tutto il coperchio completo di lcd e cavi del modello con risoluzione maggiore.
A me era capitato poi di fare una cosa simile su un Dell d800 (che poteva montare anche lui all'origine schermi di risoluzione diversa) e avevo dovuto appunto cercare un "coperchio" completo.
Se dai un'occhiata QUI (http://h20141.www2.hp.com/Hpparts/CountryChoice.aspx),selezionando il tuo modello/part number di pc,avrai la lista con i part number dei vari componenti/ricambi e vedrai che gli schermi sono venduti completi di cornici e cavi.
Può esserti utile per scovare il part number del completo che ti serve,per cercarlo sul web.

duke68
05-08-2011, 14:06
Ciao,
Ciao.
Diagnosi logica spiccia:l'inverter altro non è che un trasformatore che innalza la tensione.
Ora,di solito,un trasformatore che ronza esageratamente e scalda oltremodo è un probabile segno che se ne stà andando.
Sopratutto,il "ronzio" è l'emissione in aria di onde elettromagnetiche deriventi da dispersione (la faccio molto spiccia,come spiegazione).Quindi il fatto che l'angolo dove c'è il'inverter è quello che sfarfalla maggiormente potrebbe essere perchè "investito" da disturbi che la normale schermatura non riesce ad evitare.
Prima di fare spesone,cercherei un'inverter a buon prezzo...
Guarda che sia dell'esatto modello di quello che hai tu.
Il morsetto multifilo è quello in arrivo dal pc.I fili rosa e bianco sono quelli che vanno alla lampada.

Ti ringrazio per la spiegazione :)
Temo purtroppo di essermi spiegato male perchè non è l'inverter a ronzare ma l'angolo sx basso del pannello; l'inverter rimane silenzioso e tiepido.
Osservando lo schema di smontaggio completo del NB, il ronzio è esattamente al capo sx della lampada e, prima che togliessi il coperchio completo, man mano che scaldava quell'angolo, iniziava anche a sparire, gradatamente, parte del pulsante start di xp.




Quando possedevo il mio 7300@7400,avevo preso in considerazione anch'io l'upgrade.
Il fatto è che nonostante il pc,in origine,potesse essere fornito con il pannello standard 1280x800 o in certi modelli con quello con risoluzione maggiore (c'era anche da 1400x1050,probabilmente meno "cavaocchi" del 1680x1050 :D ), non significa che tale pannello si possa montare tranquillamente come ricambio.
Mi pare di ricordare che cambiassero l'inverter (probabilmente il cavo) e il cavo flat dell'lcd.
Gli attacchi del flat e del cavo inverter lato mainboard sono uguali (la scheda madre,non cambia),ma per poterlo montare "con sicurezza" ci andrebbe tutto il coperchio completo di lcd e cavi del modello con risoluzione maggiore.
A me era capitato poi di fare una cosa simile su un Dell d800 (che poteva montare anche lui all'origine schermi di risoluzione diversa) e avevo dovuto appunto cercare un "coperchio" completo.
Se dai un'occhiata QUI (http://h20141.www2.hp.com/Hpparts/CountryChoice.aspx),selezionando il tuo modello/part number di pc,avrai la lista con i part number dei vari componenti/ricambi e vedrai che gli schermi sono venduti completi di cornici e cavi.
Può esserti utile per scovare il part number del completo che ti serve,per cercarlo sul web.
E ti ringrazio molto anche di questo tuo chiarimento, tra l'altro basato sull'esperienza; a questo punto la spesa non sarebbe più giustificata (avrei proprio avuto bisogno di maggior spazio sul desktop. Penso proprio che terrò la macchina senza coperchio, ho gia staccato anche il cavetto che proviene dalla piastra madre, lasciando solo i due fili del wireless arrotolati intorno ai copricerniera. Cavetto vga e monitor esterno. ;)

Grazie ancora
Roby

Crystal Dragon
22-04-2014, 10:11
Faccio risorgere questo thread per far notare che il socket 479 dell'NX7300 è del tipo elettricamente compatibile con il socket M (478) ;) infatti ho potuto sostituire il Celeron M440 con un Core Solo T1400 478 (ne vendono un casino a prezzi stracciati), e il doppio di cache L2 si fa sentire.

Robydriver
22-04-2014, 13:06
Faccio risorgere questo thread per far notare che il socket 479 dell'NX7300 è del tipo elettricamente compatibile con il socket M (478) ;) infatti ho potuto sostituire il Celeron M440 con un Core Solo T1400 478 (ne vendono un casino a prezzi stracciati), e il doppio di cache L2 si fa sentire.

Certo che il t1400 è compatibile,era già stato montato,da altro utente ad inizio thread (o quasi).
Che chipset monta il tuo 7300?
A che fsb lavora la cpu?

Attenzione a non fare confusione con i socket:
il socket M (http://en.wikipedia.org/wiki/Socket_M) dei vari processori Core solo/Core Duo/Core 2Duo (in versione ESCLUSIVAMENTE mobile) ha sì 478 pin come sempre 478 sono realmente utilizzati nel socket 479 (http://en.wikipedia.org/wiki/Socket_479) dei Pentium M ma "meccanicamente" ed elettricamente non sono compatibili tra loro:i pin nell'angolo "di orientamento" (in alto a destra,nelle foto sotto) sono messi in modo da non permettere l'inserimento di cpu che non siano compatibili per quel socket.

Socket M
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2b/Socket_mPGA478MT_Socket_M.jpg/220px-Socket_mPGA478MT_Socket_M.jpg

Socket 479
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7d/Intel_Socket_479_-_closed-top_PNr%C2%B00330.jpg/200px-Intel_Socket_479_-_closed-top_PNr%C2%B00330.jpg

Il socket 479 può essere reso compatibile (solo sui desktop,per motivi di ingombro dell'adattatore) con un'adattatore/convertitore prodotto da Asus all'epoca e chiamato CT-479 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=963578).Ma "nativamente" è diverso dal socket 478 (http://en.wikipedia.org/wiki/Socket_478) che è relativo alle cpu Pentium 4 e Pentium 4M(obile),che NON sono da confondersi con le cpu Pentium M.

Socket 478
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/39/Socket_478.jpg/290px-Socket_478.jpg

Ricordo inoltre,che socket "meccanico" a parte,gli nx7300/7400 possono montare schede madri con vari chipset,a seconda dei quali potranno funzionare o meno le cpu dual-core:

il 945gm (il migliore su questi pc) funzionerà con cpu core/core2 single e dual core T1xxx/T2xxx/T5xxx/T7x00 con fsb 533/667. NON fsb 800 MHz,

il 940gml funzionerà con cpu single core (a 533 MHz),le eventuali cpu dual-core e/o a fsb 667 MHz potranno essere montate ma verranno fatte funzionare ESCLUSIVAMENTE in modalità "single-core" sempre e solo "castrate" a 533 MHZ.
Attenzione che abilitando la voce "dual-core" nel bios del 940,in caso di cpu dual core montata,il risultato sarà uno schermo nero (e non avvio del S.O.) appena finita la fase di boot.Nel caso,riavviate e premete subito f10 così da rientrare nel bios e rimettere a posto l'opzione su "single-core",
il 943gml (molto raro),pare fosse compatibile con alcune cpu T2xxx e T5xxx,ma non ho mai provato personalmente (nè ne ho mai visto uno dal vivo).

Attenzione a quelle cpu Intel core con sigla Txx50 o Txx30 che possono avere caratteristiche costruttive particolari e non sempre essere compatibile con questi pc.
Aggiornate SEMPRE il bios all'ultima release F.0E prima di cambiare cpu.Sarete così sicuri di avere gli ultimi aggiornamenti riguardo la compatibilità delle stesse con questo pc.

Cysko
22-04-2014, 16:57
[cut]

il 940gml funzionerà con cpu single core (a 533 MHz),le eventuali cpu dual-core e/o a fsb 667 MHz potranno essere montate ma verranno fatte funzionare ESCLUSIVAMENTE in modalità "single-core" sempre e solo "castrate" a 533 MHZ.

[cut]


mi permetto di correggerti, il 940gml castra solo le ram a 533 MHz, mentre le CPU gireranno con il loro fsb effettivo (vedi screenshot che avevo fatto subito dopo il montaggio di un Core Solo T1400 ed 1 modulo di ram da 1 GB), quindi se veniva montato un T1400 che aveva un FSB di 667MHz, veniva fatto funzionare a 667MHz.

https://tknn1w.by3302.livefilestore.com/y2ps6GeiHJlYfGH9pwlAY4DBwopkcme15IQbvMYRxfvW4a52fORBJUo7PqrgO4rlH4gnoH3iXU0GmgpwuzebacGxc7QMw16VCcq1LIyrXFsrE8/cachemem.png

Per la CPU viene riportato un FSB pari a 166,2 MHz (166.2 x 4 = 664,8).
Per la Ram viene riportato un FSB pari a 266 MHz (266 x 2 = 532).
(sì, è poco meno di 667 e di 533 rispettivamente per CPU e Ram. Immagino sia perché volessero rendere più stabile il sistema con un leggero downclock)

Su quella stessa scheda madre avevo montato successivamente un Core 2 Duo T5600 (ma il portatile partiva SOLO se disattivavo la modalità DualCore, altrimenti si piantava), ed anche quello girava con FSB a 667 MHz.

Aggiungo anche una cosa che ho potuto notare (e che avrete sicuramente notato anche voi) sulle varie schede madri di alcuni nx7300/nx7400 che mi sono passati tra le mani: il colore del socket cambia in base al chipset montato (è solo una mia teoria eh :D :D aspetto eventuali conferme/smentite).

Io inizialmente avevo una scheda madre con socket di colore bianco = 940gml.
Ora, avendo cambiato scheda madre con una con chipset 945gm, il socket è di colore nero. Quello azzurro presumo indicasse la presenza del chipset 943gml (sul nx7300 il socket è di colore azzurro, ma non ho mai avuto modo di verificare se sul suo fosse effettivamente montato un 943gml).

Robydriver
23-04-2014, 07:43
Anzi,mi autocorreggo anch'io,all'epoca avevo montato una T1350 con fsb 533 MHz,non un T1400.Era stato un'altro utente a montare la T1400.
Hai verificato che la cpu lavori effettivamente a 667 MHz di fsb e il dato riportato in tabella non sia solo una semplice "lettura" dei dati di base della cpu?
Dovresti verificarlo con cpu-z.
Non per niente,ma è la stessa Intel a dichiarare il 940gml a "soli" 533 MHz di fsb:

http://ark.intel.com/it/products/27876/Intel-82940GML-Graphics-and-Memory-Controller

Crystal Dragon
23-04-2014, 08:41
Certo che il t1400 è compatibile,era già stato montato,da altro utente ad inizio thread (o quasi).
Che chipset monta il tuo 7300?
A che fsb lavora la cpu?

Attenzione a non fare confusione con i socket:
il socket M (http://en.wikipedia.org/wiki/Socket_M) dei vari processori Core solo/Core Duo/Core 2Duo (in versione ESCLUSIVAMENTE mobile) ha sì 478 pin come sempre 478 sono realmente utilizzati nel socket 479 (http://en.wikipedia.org/wiki/Socket_479) dei Pentium M ma "meccanicamente" ed elettricamente non sono compatibili tra loro:i pin nell'angolo "di orientamento" (in alto a destra,nelle foto sotto) sono messi in modo da non permettere l'inserimento di cpu che non siano compatibili per quel socket.

Socket M
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2b/Socket_mPGA478MT_Socket_M.jpg/220px-Socket_mPGA478MT_Socket_M.jpg

Socket 479
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7d/Intel_Socket_479_-_closed-top_PNr%C2%B00330.jpg/200px-Intel_Socket_479_-_closed-top_PNr%C2%B00330.jpg

Il socket 479 può essere reso compatibile (solo sui desktop,per motivi di ingombro dell'adattatore) con un'adattatore/convertitore prodotto da Asus all'epoca e chiamato CT-479 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=963578).Ma "nativamente" è diverso dal socket 478 (http://en.wikipedia.org/wiki/Socket_478) che è relativo alle cpu Pentium 4 e Pentium 4M(obile),che NON sono da confondersi con le cpu Pentium M.

Socket 478
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/39/Socket_478.jpg/290px-Socket_478.jpg

Ricordo inoltre,che socket "meccanico" a parte,gli nx7300/7400 possono montare schede madri con vari chipset,a seconda dei quali potranno funzionare o meno le cpu dual-core:

il 945gm (il migliore su questi pc) funzionerà con cpu core/core2 single e dual core T1xxx/T2xxx/T5xxx/T7x00 con fsb 533/667. NON fsb 800 MHz,

il 940gml funzionerà con cpu single core (a 533 MHz),le eventuali cpu dual-core e/o a fsb 667 MHz potranno essere montate ma verranno fatte funzionare ESCLUSIVAMENTE in modalità "single-core" sempre e solo "castrate" a 533 MHZ.
Attenzione che abilitando la voce "dual-core" nel bios del 940,in caso di cpu dual core montata,il risultato sarà uno schermo nero (e non avvio del S.O.) appena finita la fase di boot.Nel caso,riavviate e premete subito f10 così da rientrare nel bios e rimettere a posto l'opzione su "single-core",
il 943gml (molto raro),pare fosse compatibile con alcune cpu T2xxx e T5xxx,ma non ho mai provato personalmente (nè ne ho mai visto uno dal vivo).

Attenzione a quelle cpu Intel core con sigla Txx50 o Txx30 che possono avere caratteristiche costruttive particolari e non sempre essere compatibile con questi pc.
Aggiornate SEMPRE il bios all'ultima release F.0E prima di cambiare cpu.Sarete così sicuri di avere gli ultimi aggiornamenti riguardo la compatibilità delle stesse con questo pc.

Allora intanto mi correggo perchè andando a vedere anche il mio vecchio Celeron M 440 (SL9WK (http://www.cpu-world.com/CPUs/Celeron_M/Intel-Celeron%20M%20440%20LF80538NE0361ME%20(BX80538440).html)) era Socket M come il Core Solo T1400 che ho comprato (SL92V (http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_Solo/Intel-Core%20Solo%20T1400%20LF80538GF0342M%20(BX80538T1400).html)). Quindi avrei potuto dedurla da lì la retrocompatibilità, anche se prima di comprarlo non l'avevo mai tolto e da cpu-z risultava socket 479.

Comunque, l'immagine che hai preso per il socket 479 è errata (forse è riferita ad una versione diversa, il realtà il pin di differenza è proprio messo in modo da permettere il collegamento:
http://www.cpu-world.com/Sockets/Socket%20M%20(mPGA478MT).html
http://www.cpu-world.com/Sockets/Socket%20479%20(mPGA479M).html

E se vai a vedere nelle compatibilità del socket 479, noterai questo:
Compatible sockets
Socket mPGA478C (for Celeron M 300 series and Pentium M motherboards)
Socket M (for motherboards supporting Core Solo, Core Duo, Celeron M 400 and 500 series, Pentium Dual-Core Mobile and Core 2 Duo Mobile)

Infatti la mobo dell'NX7300 ha socket 479, però ho potuto montare anche il T1400 comprato "per sbaglio" pensando fosse un SL92X/SL92J (http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_Solo/Intel-Core%20Solo%20T1400%20LE80538GF0342M.html) 479.

P.S: e, restando in argomento, il T1400 funziona a 667MHz di fsb, quindi probabilmente han scazzato qualcosa sul sito intel.

Robydriver
23-04-2014, 12:33
Guardando le cpu dal lato dei pin,si vede come i socket siano corrispondenti alle immagini pubblicate (prese da wikipedia):

http://www.behardware.com/medias/photos_news/00/16/IMG0016388.jpg

Poi,fermo restando,anche se fossero "fisicamente" inseribili e "scambiabili" nei vari socket,un "Pentium M" non è elettricamente compatibile con un Core solo/duo/2duo (e relativi Celeron M 4xx e ,forse 5xx,derivati).
Quindi,mi sfugge il nesso e a cosa si riferisca la compatibilità:

E se vai a vedere nelle compatibilità del socket 479, noterai questo:
Quote:
Compatible sockets
Socket mPGA478C (for Celeron M 300 series and Pentium M motherboards)
Socket M (for motherboards supporting Core Solo, Core Duo, Celeron M 400 and 500 series, Pentium Dual-Core Mobile and Core 2 Duo Mobile)

I socket del nx7300 e nx7400 sono "socket M".
E possono venire installate SOLO ed ESCLUSIVAMENTE cpu previste per il socket M.
I vari Pentium M e Celeron M socket 479 (definiti rispettivamente con i codici 7xx e 3xx) non dovrebbero essere compatibili.Anche a livello chipset.
Poi,se qualche produttore si sia fatto produrre socket meccanicamente compatibili e,a livello bios,riesca ad avere una interscambiabilità tra queste cpu "M" e i "core",non mi è dato di sapere.
Ma non sarò io a provare a "fumare" la mia mainboard... :D :D :D

Crystal Dragon
23-04-2014, 13:02
Guardando le cpu dal lato dei pin,si vede come i socket siano corrispondenti alle immagini pubblicate (prese da wikipedia):

http://www.behardware.com/medias/photos_news/00/16/IMG0016388.jpg

Poi,fermo restando,anche se fossero "fisicamente" inseribili e "scambiabili" nei vari socket,un "Pentium M" non è elettricamente compatibile con un Core solo/duo/2duo (e relativi Celeron M 4xx e ,forse 5xx,derivati).
Quindi,mi sfugge il nesso e a cosa si riferisca la compatibilità:



I socket del nx7300 e nx7400 sono "socket M".
E possono venire installate SOLO ed ESCLUSIVAMENTE cpu previste per il socket M.
I vari Pentium M e Celeron M socket 479 (definiti rispettivamente con i codici 7xx e 3xx) non dovrebbero essere compatibili.Anche a livello chipset.
Poi,se qualche produttore si sia fatto produrre socket meccanicamente compatibili e,a livello bios,riesca ad avere una interscambiabilità tra queste cpu "M" e i "core",non mi è dato di sapere.
Ma non sarò io a provare a "fumare" la mia mainboard... :D :D :D

Ripeto che quell'immagine non è dell'mPGA479M (socket 479 mobile), che invece è questa:
http://www.cpu-world.com/Sockets/L_Socket_479-top.jpg

Questo è ciò che vede CPU-Z:
http://thumbnails101.imagebam.com/32245/610116322441870.jpg (http://www.imagebam.com/image/610116322441870)
Sono quasi sicuro che sia socket 479 versione tre, quello retrocompatibile elettricamente e meccanicamente col 478 (come dice la pagina di cpu-world). Dovrei smontare per verificare, ma chi ha voglia :asd: . E comunque i 667 di fsb li tiene.

EDIT: c'è un po' di confusione in giro, qua per esempio dice che l'Intel 940GML supporta solo il socket M, ma nella stessa pagina c'è una lista di cpu 479 compatibili con quel chipset :/

Cysko
23-04-2014, 15:44
Anzi,mi autocorreggo anch'io,all'epoca avevo montato una T1350 con fsb 533 MHz,non un T1400.Era stato un'altro utente a montare la T1400.
Hai verificato che la cpu lavori effettivamente a 667 MHz di fsb e il dato riportato in tabella non sia solo una semplice "lettura" dei dati di base della cpu?
Dovresti verificarlo con cpu-z.
Non per niente,ma è la stessa Intel a dichiarare il 940gml a "soli" 533 MHz di fsb:

http://ark.intel.com/it/products/27876/Intel-82940GML-Graphics-and-Memory-Controller

Con il T1400 che avevo montato sulla scheda madre 940gml, sia Everest sia cpu-z mi riportavano l'fsb a 667 MHz per la CPU, mentre per la ram mi indicavano entrambi 533 MHz.

Ora, con la scheda madre con chipset 945gm sia la CPU sia la Ram hanno lo stesso FSB (667 MHz).

Una delle cose che non ho mai capito era perché con il 940gml dal bios vedevo tranquillamente 4GB di ram, ma quando si avviava Windows ne vedevo solo 2GB. Sì, lo so che la ram max con il 940gml era di 2GB, ma se da bios ne vedevo 4GB significava che il chipset poteva gestirli tranquillamente, no? O c'è qualcosa che mi sfugge?

slimhunter
12-08-2014, 02:08
Riporto su la discussione per avere chiarimenti, perché dopo pagine e pagine di topic sono ancora indeciso.

Ho un NX7300 con chipset 940gml (così dice CPU-Z) con 2gb di ram; vorrei aggiornare il processore ed ho capito che tutte le cpu socket M montano, ma le dual core funzioneranno con un core soltanto e comunque si fermeranno ad un fsb di 533mhz.
Le mie domande:

- meglio montare il miglior processore mono-core disponibile oppure è meglio scegliere comunque il miglior dual core per sfruttare in ogni caso la maggiore frequenza di lavoro del singolo core (oltre alla maggiore cache)?
- eventualmente qual è il miglior single core utilizzabile?

Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere ;)

p.s.: ovviamente l'upgrade deve valer la pena in termini di prestazioni...mi affido a voi anche sotto questo aspetto :D

Robydriver
13-08-2014, 22:21
Il migliore single core è il T1400 che,come puoi leggere sopra,pare che funzioni alla frequenza di 667 anche sul chipset 940.
Probabilmente un T72/74/7600 funzionante a singolo core,andrebbe di più per via della maggior velocità e quantità di cache.
Quanto,dipende dai programmi.
E il core non utilizzato,mi pare non venga spento del tutto,ma comunque consumi corrente lo stesso,quindi peggiori la durata a batteria e abbia più calore da dissipare.
In definitiva,a parità di prezzo,probabilmente conviene un T7xxx con fsb a 667 MHz (quelli a 800/1066 NON montano avendo una diversa piedinatura).

slimhunter
13-08-2014, 23:56
ti ringrazio per la risposta e faccio una sola ulteriore domanda: eventualmente, dato che i T7x00 costano un botto (>70€), pensi possa andare bene un più modesto t2600/t2700 che comunque mi fa superare i 2ghz e va a 667mhz, anche se la cache è di 2mb invece di 4 (<30€)?
rispetto al celeron 430 ma anche al t1400 (<20€) mi sembra di fare un bel salto di qualità...

grazie ancora per la disponibilità :)

duke68
14-08-2014, 11:26
Ciao,

se ti può interessare, ho appena accantonato il mio nx7400.
Potresti prenderne la piastra madre con il t7200 e sostituire la tua.
Tieni presente che non ha schermo, il lettore dvd non va, non c'è ram e non c'è hard disk.
Se sei delle parti di Como puoi anche passare a prenderlo, altrimenti vedremo di organizzare una spedizione. :)

Vedi tu. :cool:

P.S.
Anche la batteria dura pochissimo...

Robydriver
14-08-2014, 12:13
ti ringrazio per la risposta e faccio una sola ulteriore domanda: eventualmente, dato che i T7x00 costano un botto (>70€), pensi possa andare bene un più modesto t2600/t2700 che comunque mi fa superare i 2ghz e va a 667mhz, anche se la cache è di 2mb invece di 4 (<30€)?
rispetto al celeron 430 ma anche al t1400 (<20€) mi sembra di fare un bel salto di qualità...

grazie ancora per la disponibilità :)

Il T1x00 è un T2x00 ad un solo core.
Quindi devi vedere se la differenza di qualche centinaio di MHz vale la spesa e il consumo maggiore di batteria.
Sinceramente,oggigiorno,conta più il multicore che la frequenza pura (se la differenza non è abissale).
Ma non potendo sfruttare il dualcore sulla tua motherboard,secondo me focalizza sul prezzo che riesci a trovare.
Oltretutto,bisognerebbe anche fare una considerazione riguardo le istruzioni implementate nella cpu.
Un conto è un T7x00 che lavora a singli core,un'altra è un più obsoleto T2x00.

Ciao,

se ti può interessare, ho appena accantonato il mio nx7400.
Potresti prenderne...

Per quanto queste proposte al di fuori del mercatino sarebbero da evitare/proporre in pvt :D ,potrebbe essere una soluzione.
A tal proposito,ricordo che la motherboard del 7400 NON monta direttamente nel case del 7300,visto che il 7400 HA la presa per la docking,mentre il 7300 NON la ha nativamente (a meno di mod già effettuate).
Quindi,se non è demolito,potresti prendere tutta la parte della base del 7400 ed utilizzare i componenti del 7300 per integrare quelli che mancano/non funzionano del 7400.
Inoltre,il 7400 ha un bel controtelaio in magnesio per la motherboard che ne irrigidisce la base e aiuta a dissipare il calore.
Per il monitor,recuperi tutto il case superiore del 7300: sono uguali o comunque intercambiabili se completi (anche quando cambia la risoluzione dell'LCD.L'importante è che il case superiore sia completo.La spina del monitor lato mainboard è uguale per tutti).

duke68
25-08-2014, 16:10
Grazie per la spiegazione (anche se non so se servirà ancora...) :)

Sinceramente non ho pensato al mercatino perchè, immaginando uno scarso interesse, sarebbe finito nelle pagine indietro senza avere visione.

canacchione
23-09-2014, 11:52
spero di non essere fuori ot, nel caso mi perdonerete.
Intanto vi dico che avrei voluto (e voglio ) fare un lifting al mio nx7300 dopo un decennio di onorato utilizzo. Solo che da ieri è sopraggiunto un problema ovvero con batteria inserita e correte attaccata il puntatore si muove male e con difficoltà, idem se gli collego un mouse via usb. Se invece stacco la corrente e vado solo a batteria, nessun problema funziona tutto perfettamente, cosa gli è preso?
Tornando invece all'argomento, ho letto alcuni vostri post, vi chiedo cortesemente, se dovessi sostituire la mia cpu m430 socket 479mPGA con mainboard i943/940GML, cose mi consigliate possa andare meglio?

spero possiate aiutarmi, soprattutto per la prima parte del mio intervento
:help:

canacchione
23-09-2014, 11:57
Ho dimenticato di scrivere che per il blocco del puntatore e del mouse sotto corrente, le ho provate tutte persino ho formattato pensando che fosse un problema di driver o altro...ho installato il suo originale xp, poi ho provato con win7...niente da fare...con la corrente si pianta (mouse e puntatore solo), tolgo l'alimentazione e vado di batteria funziona perfettamente!

aiutoooooooooooo!!!