View Full Version : Sostituzione CPU HP Compaq NX7300 (TELECOM)
magoverde70
22-06-2008, 16:04
A che indirizzo?
http://h20141.www2.hp.com/hpparts/lcl/IT/Default.asp?cc=IT&lang=IT&SignIn_Disabled=&Target=&Fail=&error=&pwReset=&Checkerr=&LoginErr=&CreateUserflg=&shopperid=&userid=&LC=&Errnum=&ErrDesc=&HPInfo=&OID=
PS non so fino a quanto sia affidabile però, se cerco il display mi da configurazioni non wide anche se compatibili con il 940gml (max 1400x1050 oppure 1680x1024)
p.p.s.
vedo che sei riuscito a farti una configurazione Intel Centrino
Robydriver
22-06-2008, 23:23
http://h20141.www2.hp.com/hpparts/lcl/IT/Default.asp?cc=IT&lang=IT&SignIn_Disabled=&Target=&Fail=&error=&pwReset=&Checkerr=&LoginErr=&CreateUserflg=&shopperid=&userid=&LC=&Errnum=&ErrDesc=&HPInfo=&OID=
PS non so fino a quanto sia affidabile però, se cerco il display mi da configurazioni non wide anche se compatibili con il 940gml (max 1400x1050 oppure 1680x1024)
p.p.s.
vedo che sei riuscito a farti una configurazione Intel Centrino
Ciao a tutti.
:confused: mmmh,inserendo il mio part number,mi dà come opzioni anche i processori serie t7xxx :sofico: !!!
Ho paura non sia molto affidabile.Appena trovo un dual di quelli in lista a poco,provo.:mc:
Per la configurazione,infatti all'accensione,visualizza il logo Intel centrino.:D
magoverde70
22-06-2008, 23:34
Ciao a tutti.
:confused: mmmh,inserendo il mio part number,mi dà come opzioni anche i processori serie t7xxx :sofico: !!!
Ho paura non sia molto affidabile.Appena trovo un dual di quelli in lista a poco,provo.:mc:
Per la configurazione,infatti all'accensione,visualizza il logo Intel centrino.:D
a questo link ci sono le specifiche di fabbrica di un hp530 con T5300 e 940GML
http://cgi.ebay.it/Notebook-HP-Compaq-530-Core-2-Duo-T5200-Laptop-PC-15-4_W0QQitemZ360063391293QQihZ023QQcategoryZ28837QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
ho provato a cercarlo su hp ma non l'ho trovato, perciò indico questo link, sperando non sia contro le regole del forum.
graize
Uhm... :rolleyes: il T5200 è fascia bassa della serie T5xxx con 533Mhz di FSB (133x12). Non è che sti portatili supportano solo processori di fascia bassa? Cioè, che con T5500/T5600, T2300/T2400/2500, T7200/T7400/T7600, ecc. non funziona semplicemente perchè questi sono di fascia media mentre i T2080, T2330, T5200, ecc. sono supportati perchè considerati fascia bassa?
Uhm uhm :rolleyes:
P.S. Fate molta attenzione, ragionamento delle ore 0.39, quindi se ho detto cavolate per favore non insultatemi :D
magoverde70
22-06-2008, 23:50
Uhm... :rolleyes: il T5200 è fascia bassa della serie T5xxx con 533Mhz di FSB (133x12). Non è che sti portatili supportano solo processori di fascia bassa? Cioè, che con T5500/T5600, T2300/T2400/2500, T7200/T7400/T7600, ecc. non funziona semplicemente perchè questi sono di fascia media mentre i T2080, T2330, T5200, ecc. sono supportati perchè considerati fascia bassa?
Uhm uhm :rolleyes:
P.S. Fate molta attenzione, ragionamento delle ore 0.39, quindi se ho detto cavolate per favore non insultatemi :D
il problema è ... che a me è venuto lo stesso pensiero.
speriamo bene.
cmq anche così potrebbe non essere male. meglio un merom di fascia bassa che un celeron di fascia media.. o no?
Ciao ragazzi, dopo il link di magoverde ne sono quasi certo, credo che il nostro 940 supporti a pieno solo i core 2 duo merom a 533, mentre i core duo yonah ,con lo stesso fsb, no. (ricordate jappino con il t2050 un core duo yonah a 533 che funzionava in single core, nel link invece l'hp 530 ha il 940 e un core 2 duo merom t5300 con fsb di 533). I pentium dual core invece ,sia merom che yonah, dovrebbero funzionare perchè ,come dice whity, considerati di fascia bassa a cui il nostro stesso chipset appartiene...Ciao!:D :D
Incredibile, come ragionamento non fa una grinza ed andando a rileggere effettivamente è vero.........a sto punto fate upgrade e vedete......tanto i soldi non sono miei, per cui :D :D :D .......... no, dai scherzo, però comunque potrebbe essere per cui quoto.
Ciao, Whity :)
Robydriver
23-06-2008, 12:17
a questo link ci sono le specifiche di fabbrica di un hp530 con T5300 e 940GML
http://cgi.ebay.it/Notebook-HP-Compaq-530-Core-2-Duo-T5200-Laptop-PC-15-4_W0QQitemZ360063391293QQihZ023QQcategoryZ28837QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
ho provato a cercarlo su hp ma non l'ho trovato, perciò indico questo link, sperando non sia contro le regole del forum.
graize
mmmh,non sarebbe la prima volta che la pubblicità non fornisce i dati esatti.:sofico:
In ogni caso,non è detto che con il giusto bios,possano venir fatti funzionare determinati tipi di dual core,ma all'inizio di questa discussione,mi pare di ricordare di qualcuno che ha reso inutilizzabile il pc con un'aggiornamento bios andato a male.:muro:
In definitiva,l'unica è provare.
Come anticipato,appena trovo una cpu a prezzo abbordabile.....
Nel caso:chi ha già fatto prove,può cortesemente postare tipo di chipset rilevato da everest e tipo di cpu usata?Cortesemente il tipo esatto (sSpec number:ad es. slXXX) e non solo la sigla commerciale,in quanto,a volte,dello stesso tipo di cpu,esistono piu' varianti.
Robydriver
23-06-2008, 12:19
Ormai questa di aggiornare la cpu dell'NX7300 con un dual core,è diventata una questione di principio.....:mc:
Per citare un comico di Zelig,non è un'invito,è una sfida!!!!!:muro:
Già, una sfida che mamma intel ha deciso di complicare in modo molto strano, non permettendo a chi vuole fare l'upgrade di capire........una mazza :D .
Ciao e auguri, Whity :)
magoverde70
23-06-2008, 18:47
se me la spiegate per favore?
a questo link
http://www.intel.com/support/notebook/imss/sb/cs-025295.htm
sembra parlare di compatibilità fra il 940GML ed addirittura il T7600.
fatemi capire per fafore
se me la spiegate per favore?
a questo link
http://www.intel.com/support/notebook/imss/sb/cs-025295.htm
sembra parlare di compatibilità fra il 940GML ed addirittura il T7600.
fatemi capire per fafore
Io non so che dirti..se non che sto completamente impazzendo...:D :D forse Intel ha fatto un po' di confusione??
P.S.
Ma come sei arrivato a questa pagina?
Ciao!
magoverde70
23-06-2008, 21:04
Io non so che dirti..se non che sto completamente impazzendo...:D :D forse Intel ha fatto un po' di confusione??
P.S.
Ma come sei arrivato a questa pagina?
Ciao!
ho cercato su un noto motore di ricerca +940gml +c2d
Robydriver
23-06-2008, 23:03
se me la spiegate per favore?
a questo link
http://www.intel.com/support/notebook/imss/sb/cs-025295.htm
sembra parlare di compatibilità fra il 940GML ed addirittura il T7600.
fatemi capire per fafore
:confused: :confused: :confused: Mah! Ripeto,l'unico modo è provare......purtroppo.:rolleyes:
In ogni caso,mi viene un dubbio:nelle mobo da pc desktop,di tanto in tanto,vengono rilasciati aggiornamenti bios per supportare nuovi processori(nel limite del chipset).
Magari,nel nostro caso il limite è nel bios dell'HP.
Il chipset poterebbe andare oltre.Questo spiegherebbe quel pc hp530 con T5300 e 940GML.:mbe:
Ma vallo ad aggiornare.......:cry:
ho cercato su un noto motore di ricerca +940gml +c2d
Ok magoverde:D :D ti ringrazio! ora dobbiamo solo provare a vedere cosa succede, ti è arrivato il T2450??
Ciao!
:confused: :confused: :confused: Mah! Ripeto,l'unico modo è provare......purtroppo.:rolleyes:
In ogni caso,mi viene un dubbio:nelle mobo da pc desktop,di tanto in tanto,vengono rilasciati aggiornamenti bios per supportare nuovi processori(nel limite del chipset).
Magari,nel nostro caso il limite è nel bios dell'HP.
Il chipset poterebbe andare oltre.Questo spiegherebbe quel pc hp530 con T5300 e 940GML.:mbe:
Ma vallo ad aggiornare.......:cry:
Ciao Robydriver, io lessi da qualche parte che nei casi in cui si era riusciti a far funzionare i processori dual core, questi in ogni caso andavano soltanto dopo un aggiornamento del bios all'ultima versione, dici che sia molto difficile?? Intendo, il sito di hp non ci aiuta in ciò?:D :D
Ciao!
Robydriver
24-06-2008, 12:15
Ciao Robydriver, io lessi da qualche parte che nei casi in cui si era riusciti a far funzionare i processori dual core, questi in ogni caso andavano soltanto dopo un aggiornamento del bios all'ultima versione, dici che sia molto difficile?? Intendo, il sito di hp non ci aiuta in ciò?:D :D
Ciao!
Ciao a tutti.
Sul sito Hp,esiste per i nostri pc un'aggiornamento bios alla versione fc0,se non erro,risalente all'autunno del 2007.
Al momento non riesco a controllare il bios del mio.
Purtroppo l'Hp non fornisce nemmeno dettagli su quali siano state le modifiche.:mbe:
Personalmente,ho aggiornato molti bios di pc desktop fino ad ora e raramente ho avuto problemi.
Però,all'inizio del forum,ricordo di aver letto che qualcuno aveva reso inutilizzabile il pc dopo l'aggio.:cry:
Ora sarebbe opportuno sapere se in seguito ad un'aggiornamento maldestro o al tentativo di caricare un bios "tarocco",cioè di un'altro modello.:doh:
Di sicuro,è un'operazione che valuterò nel momento che avrò trovato un dual-core e non mi funzionerà con il bios esistente.:D
Ciao a tutti.
Sul sito Hp,esiste per i nostri pc un'aggiornamento bios alla versione fc0,se non erro,risalente all'autunno del 2007.
Al momento non riesco a controllare il bios del mio.
Purtroppo l'Hp non fornisce nemmeno dettagli su quali siano state le modifiche.:mbe:
Personalmente,ho aggiornato molti bios di pc desktop fino ad ora e raramente ho avuto problemi.
Però,all'inizio del forum,ricordo di aver letto che qualcuno aveva reso inutilizzabile il pc dopo l'aggio.:cry:
Ora sarebbe opportuno sapere se in seguito ad un'aggiornamento maldestro o al tentativo di caricare un bios "tarocco",cioè di un'altro modello.:doh:
Di sicuro,è un'operazione che valuterò nel momento che avrò trovato un dual-core e non mi funzionerà con il bios esistente.:D
Ah..cavolo...la faccenda si complica,:muro: :muro: anche io ricordo questo fatto e in tal caso la responsabilità, tra l'altro, sarebbe anche nostra e dovremmo esborsare anche altro per rimettere il tt a posto..:( :muro: allora teniamoci aggiornati!!:D :D
Ciao!
P.S.
Robydriver tu hai per caso intenzione di upgradare ancora il tuo pc e sostituire il core solo con un dual core?
Robydriver
24-06-2008, 12:46
Ciao, hai il mio stesso pc..e in teoria ,per quanto ho potuto capire, dovrebbero andare bene i core2 duo a 533 mhz tipo t5200..oppure, un pentium dual core (t2330,t2060etc). Ciò è infondato nel senso che non te lo posso assicurare per mia esperienza ma ho solo letto (su un altro forum) di esperienze del genere in cui persone con il 940, hanno montato tali processori, ma ti ripeto io non l'ho mai sperimentato sul mio pc!!
Ciao!:D:D
Ciao,all'inizio del forum,Jappino147 aveva tentato con un t2050 a 533 MHz,ma senza risultati.A meno di farlo lavorare ad un core solo.:cry:
Robydriver
24-06-2008, 12:54
Robydriver tu hai per caso intenzione di upgradare ancora il tuo pc e sostituire il core solo con un dual core?
Sinceramente,sono molto tentato.........:fagiano:
In effetti i dual core di bassa gamma t2xxx e t5xxx,cominciano ad avere prezzi ragionevoli e dovendo rischiare con un'alta percentuale di fallimento,penso di orientarmi sul primo che trovo di quella famosa lista di procio Hp,ad una trentina di euro di costo.
Tale cifra,oggigiorno,equivale a poco piu' di una pizza :cry:
E magari,hai visto mai che con il "nuovo" bios,succeda qualcosa.....:mc:
Inoltre,penso di essere l'unico,tra i presenti nel forum,ad avere il pc in configurazione "centrino".
Magari,può fare la differenza.......:rolleyes:
In ogni caso,guardando e riguardando,l'i940gml ha fsb 533 MHz.:read:
Penso che mi orienterò su quella gamma di cpu.:muro:
Sinceramente,sono molto tentato.........:fagiano:
In effetti i dual core di bassa gamma t2xxx e t5xxx,cominciano ad avere prezzi ragionevoli e dovendo rischiare con un'alta percentuale di fallimento,penso di orientarmi sul primo che trovo di quella famosa lista di procio Hp,ad una trentina di euro di costo.
Tale cifra,oggigiorno,equivale a poco piu' di una pizza :cry:
E magari,hai visto mai che con il "nuovo" bios,succeda qualcosa.....:mc:
Inoltre,penso di essere l'unico,tra i presenti nel forum,ad avere il pc in configurazione "centrino".
Magari,può fare la differenza.......:rolleyes:
In ogni caso,guardando e riguardando,l'i940gml ha fsb 533 MHz.:read:
Penso che mi orienterò su quella gamma di cpu.:muro:
Eh si..in effetti è tutto vero e anch'io sono molto tentato. L'unica cosa è che non saprei come sostituirlo, è difficile come operazione? Ho letto un po' su internet che bisogna comprare colle, isolanti etc..è vero??
Grazie, ciao!
magoverde70
24-06-2008, 13:46
Ok magoverde:D :D ti ringrazio! ora dobbiamo solo provare a vedere cosa succede, ti è arrivato il T2450??
Ciao!
provenienza USA, spedizione postale, partenza inizio mese...
mi sa che mi tocca aspettare ancora qualche settimana. il venditore ha detto che si muove dopo il 1 agosto (tempi di consegna per l'Italia anche 8 settimane)
speriamo bene.
appena arriva vi faccio sapere.
P.S. costo ... meno di una pizza in compagnia
:Prrr:
provenienza USA, spedizione postale, partenza inizio mese...
mi sa che mi tocca aspettare ancora qualche settimana. il venditore ha detto che si muove dopo il 1 agosto (tempi di consegna per l'Italia anche 8 settimane)
speriamo bene.
appena arriva vi faccio sapere.
P.S. costo ... meno di una pizza in compagnia
:Prrr:
Wow ottimo!!:D :D Peccato per i tempi di spedizione. Io invece voglio rischiare con un t5200 che mi costerebbe circa 30€..ma se poi non dovesse andare mi ritroverei con un core solo a 1.6 ghz..:cry: :cry: :(
Speriamo, ciao!
Robydriver
24-06-2008, 18:35
Eh si..in effetti è tutto vero e anch'io sono molto tentato. L'unica cosa è che non saprei come sostituirlo, è difficile come operazione? Ho letto un po' su internet che bisogna comprare colle, isolanti etc..è vero??
Grazie, ciao!
Si,certo,chiodi,martelli,cemento.....:D :D :D
No,no.Per fortuna una cosa che devo dire dell'nx7300 è che è molto semplice.
Basta togliere la tastiera,sotto c'è il gruppo dissipatore/heatpipe/ventola tenuto da tre viti e si accede alla cpu.
Basta un po' di pasta termica buona e una dose di pazienza e delicatezza,perchè,ovvio,si tratta di un'apparecchiatura delicata.
Se vuoi,ho il manuale in pdf di smontaggio delle varie parti.E' del 7400,ma è lo stesso.:cool:
Se hai dimestichezza nel maneggiare componenti hardware,non è difficile.E' alla portata di tutti.:)
@§pier§: ....che andrebbe anche più veloce del celeron iniziale :read:
Robydriver
24-06-2008, 18:38
appena arriva vi faccio sapere.
P.S. costo ... meno di una pizza in compagnia
:Prrr:
Ma dai,che :ciapet: !!! :D
In bocca (:D) al chipset!!!
Tienici aggiornati.
Robydriver
24-06-2008, 18:44
Wow ottimo!!:D :D Peccato per i tempi di spedizione. Io invece voglio rischiare con un t5200 che mi costerebbe circa 30€..ma se poi non dovesse andare mi ritroverei con un core solo a 1.6 ghz..:cry: :cry: :(
Speriamo, ciao!
Già,me ne è scappato uno sulla baia stamane.:mad:
Però non ho insistito con le offerte proprio per il motivo che,nel caso,come core solo è piccolino.:(
Inoltre,per quanto valga,non è nemmeno in quella lista di cpu "disponibili" come upgrade sul sito HP per l'nx7300.:rolleyes:
Certo che ragionando in modo logico,mi chiedo chi me lo faccia fare ad intestardirmi,visto che il core solo già ce l'ho......:doh:
Però,la curiosità è tanta.....:cool:
Si,certo,chiodi,martelli,cemento.....:D :D :D
No,no.Per fortuna una cosa che devo dire dell'nx7300 è che è molto semplice.
Basta togliere la tastiera,sotto c'è il gruppo dissipatore/heatpipe/ventola tenuto da tre viti e si accede alla cpu.
Basta un po' di pasta termica buona e una dose di pazienza e delicatezza,perchè,ovvio,si tratta di un'apparecchiatura delicata.
Se vuoi,ho il manuale in pdf di smontaggio delle varie parti.E' del 7400,ma è lo stesso.:cool:
Se hai dimestichezza nel maneggiare componenti hardware,non è difficile.E' alla portata di tutti.:)
Te ne sarei molto grato Robydriver se me lo facessi avere, perchè ad aprirlo nessun problema..anzi sono arrivato anche a svitare il dissipatore (non vorrei errare ma intendo quello color rame sopra la cpu) ma poi mi sono fermato per paura di creare danni..:D :D
Grazie!:D :D
Whithy credi che i 2mb di cache rendano comnunque il computer più veloce del celeron iniziale? (senza considerare l'aumento della durata delle batterie grazie allo speedstep):D
Ciao!
Sì, perchè comunque anche se verrà riconosciuto come Core Solo avrà i 2MB di cache contro i 512KB del Celeron, che anche avendo clock maggiore non può competere con la mancanza di cache. Oltretutto come hai detto tu avresti la disponibilità dello speedstep, che aiuterebbe a far durare la batteria di più, oltre che consumare e scaldare meno in idle (in generale).
Quindi comunque faresti un affare, non come un dual core......però comunque miglioreresti. Quello che ti voglio dire è: quei soldi bene o male che vada non sono buttati via, semplicemente devi sperare che sia riconosciuto come dual core perchè avresti più disponibilità di potenza nel multitasking.
Ciao, Whity :)
Sì, perchè comunque anche se verrà riconosciuto come Core Solo avrà i 2MB di cache contro i 512KB del Celeron, che anche avendo clock maggiore non può competere con la mancanza di cache. Oltretutto come hai detto tu avresti la disponibilità dello speedstep, che aiuterebbe a far durare la batteria di più, oltre che consumare e scaldare meno in idle (in generale).
Quindi comunque faresti un affare, non come un dual core......però comunque miglioreresti. Quello che ti voglio dire è: quei soldi bene o male che vada non sono buttati via, semplicemente devi sperare che sia riconosciuto come dual core perchè avresti più disponibilità di potenza nel multitasking.
Ciao, Whity :)
Eh si è vero..ora speriamo solo che venga riconosciuto come dual core dal momento che sono più interessato ad un aumento delle prestazioni più che alla durata delle batterie e alla dissipazione del calore:D:D..speriamo bene:D :D
Ciao!
attento a non incrociare troppo le dita, altrimenti ti si inceppano e non puoi usare più il pc, quindi non servirebbe neanche riconosciuto come dual core :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Ciao, Whity
Robydriver
25-06-2008, 20:08
Te ne sarei molto grato Robydriver se me lo facessi avere, perchè ad aprirlo nessun problema..anzi sono arrivato anche a svitare il dissipatore (non vorrei errare ma intendo quello color rame sopra la cpu) ma poi mi sono fermato per paura di creare danni..:D :D
Grazie!:D :D
Ciao,scrivimi la tua mail in pvt.Oppure,cerca sul mulo "service nx7400.pdf" senza virgolette. :-)
attento a non incrociare troppo le dita, altrimenti ti si inceppano e non puoi usare più il pc, quindi non servirebbe neanche riconosciuto come dual core :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Ciao, Whity
Speriamo proprio di no!!:D :D
Ciao!!:D:D
Ciao,scrivimi la tua mail in pvt.Oppure,cerca sul mulo "service nx7400.pdf" senza virgolette. :-)
Grazie mille Roby:D :D :Prrr:
Ciao!:D
Robydriver
26-06-2008, 12:10
Ciao,scrivimi la tua mail in pvt.Oppure,cerca sul mulo "service nx7400.pdf" senza virgolette. :-)
Oppure segui il video a questo link di HP: http://h20181.www2.hp.com/plmcontent/NACSC/SML/results.htm?SID=3310301&MEID=1F3EDE6F-A4B7-49A8-A592-B5D4F87123A2
magoverde70
26-06-2008, 13:36
Oppure segui il video a questo link di HP: http://h20181.www2.hp.com/plmcontent/NACSC/SML/results.htm?SID=3310301&MEID=1F3EDE6F-A4B7-49A8-A592-B5D4F87123A2
scusa e tu questo come l'hai trovato? :)
Robydriver
26-06-2008, 15:11
scusa e tu questo come l'hai trovato? :)
(cit.)".....ho visto siti,che voi umani non potete nemmeno immaginare......" :cool:
Ciao a tutti,a parte gli scherzi,è stata una botta di :ciapet: ,girovagando per forum dopo aver googlato la combinazione hp 530 (quello famoso,con chipset i940 e procio dual core).:mc:
Era un forum sulla quale si chiedeva aiuto per sapere come smontarlo,e un partecipante segnalava questo link,mooooolto interessante.:D
In ogni caso,nessuna certezza se veramente l'hp530 monta la combinazione i940/dual core,visto che sul sito Hp,nelle sue caratteristiche dettagliate,sotto la voce chipset ci sono le solite due alternative: chipset-->intel i940 o i945 e tra le cpu-->intel celeron m4xx/5xx o dual core....:confused:
Con sti link state veramente sgrufolando ovunque :eek:
Ciao, Whity.
P.S. Per chi usa Firefox 3.0 , digitate nella barra degli indirizzi "about:mozilla" e "search chuck norris" senza virgolette....:D :D :D . Chi eventualmente non disponesse di Firefox 3.0 non perde nulla, poichè sono delle caxxate per rendere più piacevole la giornata e basta. Scusate l'OT.
(cit.)".....ho visto siti,che voi umani non potete nemmeno immaginare......" :cool:
Ciao a tutti,a parte gli scherzi,è stata una botta di :ciapet: ,girovagando per forum dopo aver googlato la combinazione hp 530 (quello famoso,con chipset i940 e procio dual core).:mc:
Era un forum sulla quale si chiedeva aiuto per sapere come smontarlo,e un partecipante segnalava questo link,mooooolto interessante.:D
In ogni caso,nessuna certezza se veramente l'hp530 monta la combinazione i940/dual core,visto che sul sito Hp,nelle sue caratteristiche dettagliate,sotto la voce chipset ci sono le solite due alternative: chipset-->intel i940 o i945 e tra le cpu-->intel celeron m4xx/5xx o dual core....:confused:
Wow!! mitico link, veramente molto utile grazie!!:D:D
Riguardo l'hp 530 basta cercare su google hp 530 t5200, così lo visualizzate in vendita su dei siti informatici e tra le specifiche tecniche, alla voce chipset, lì dove è presente, è specificato ogni volta intel 940 gml..l'ho notato su tutti i siti in cui ci sono indicazioni sul chipset..quindi penso sia vero..anzi spero..chissà:D :D :D
Ciao!
Per whithy:
avevi ragione..davvero che caxxate ahahah:D :D
Robydriver
27-06-2008, 12:07
Wow!! mitico link, veramente molto utile grazie!!:D:D
Riguardo l'hp 530 basta cercare su google hp 530 t5200, così lo visualizzate in vendita su dei siti informatici e tra le specifiche tecniche, alla voce chipset, lì dove è presente, è specificato ogni volta intel 940 gml..l'ho notato su tutti i siti in cui ci sono indicazioni sul chipset..quindi penso sia vero..anzi spero..chissà:D :D :D
Ciao!
Ciao a tutti.
Boh,continuo a dire che l'unica è provare.....:(
In effetti,trovo strano che un bios ti dia l'opzione del dual core(una volta che vi è presente il processore) e poi non vada......non ha senso.:mbe:
Ormai ho deciso:non voglio spendere piu' di 30 euro:ciapet: ,ma la soddisfazione me la voglio togliere.
Unico dubbio:t2xxx o t5xxx??:confused:
Il buon senso mi dice di stare sui t2xxx,ma la storia dell'HP530....:mc:
Ciao a tutti.
Boh,continuo a dire che l'unica è provare.....:(
In effetti,trovo strano che un bios ti dia l'opzione del dual core(una volta che vi è presente il processore) e poi non vada......non ha senso.:mbe:
Ormai ho deciso:non voglio spendere piu' di 30 euro:ciapet: ,ma la soddisfazione me la voglio togliere.
Unico dubbio:t2xxx o t5xxx??:confused:
Il buon senso mi dice di stare sui t2xxx,ma la storia dell'HP530....:mc:
Ciao, guarda proprio oggi ho acquistato un t5200 per 30€ che mi dovrebbe arrivare lunedì ma sono quasi convinto di aver buttato i soldi al vento. Volevo dirti che io ho preferito un t5xxx perchè ricordo che all'inizio di questa discussione era stato provato un t2xxx e non funzionava se non in single core (parlo sempre di cpu a 533 mhz) e quindi sono curioso di sperimentare se i t5xxx funzionino davvero, anche perchè ,come dici tu, il famigerato hp 530 dovrebbe montare una cpu dell'omonima serie abbinata al chipset 940 gml (è sempre da vedere che sia vero tra l'altro).
Inoltre ho letto un po' in giro di vari casi in cui si è montato con successo o un t5200 o un t5300 (entrambi core2 duo merom) sul 940 che invece non aveva precedentemente supportato un t2050 (core duo yonah).
Ho letto però di un caso in cui un utente non è riuscito a fare upgrade con nessuno di questi due processori (intendo i merom) e quindi, la mia paura è che chi ha detto di esserci riuscito con il 940, in realtà aveva un 943 (dato che il risultato è sempre generico 943/940 gml) e chi no ,invece, aveva effettivamente il 940:(..in ogni caso speriamo di avere uana botta di :ciapet: e che tutto vada bene:D :D ...Tra l'altro poi leggevo che potrebbe anche essere un problema di bios in quanto sarebbe necessario un aggiornamento ,per far sì che riconosca i dual core, che però non esiste!
Giuro che ho finito!!:D :D
Ciao!:D
magoverde70
27-06-2008, 16:39
Tra l'altro poi leggevo che potrebbe anche essere un problema di bios in quanto sarebbe necessario un aggiornamento ,per far sì che riconosca i dual core, che però non esiste!
Giuro che ho finito!!:D :D
Ciao!:D
la cosa incomprensibile però è che il bios lo riconosce il dual core - altrimenti come farebbe a permetterti di disabilitarlo.
facci sapere
e vediamo se arriva prima il tuo merom o il mio yonah.
magoverde70
27-06-2008, 16:46
girovagando qui e lì ho letto di processori celeron dual core.
il modello T1400 ha un FSB di 533Mhz
potrebbe essere un'altra strada per il futuro?
la cosa incomprensibile però è che il bios lo riconosce il dual core - altrimenti come farebbe a permetterti di disabilitarlo.
facci sapere
e vediamo se arriva prima il tuo merom o il mio yonah.
Il t5200 dovrebbe arrivare intorno a lunedì e subito dopo averlo montato vi farò sapere..comunque hai ragione è davvero strano ,anzi assurdo, questo fatto del bios..lo riconosce ma non lo fa funzionare..mah, vedremo:confused: :confused:..:D :D
Sembra proprio che intel non voglia "a priori" che si possino montare processori a doppio core su un chipset di basso livello..:D
Riguardo i celeron dual core avevo letto anche io qualcosa su di loro ma non sono riusciti a trovarli in vendita..comunque mi sembrano molto simili ai pentium dual core ( a parte cache di secondo livello di 512 kb anzichè 1 mb).
Però, se dovessero funzionare loro, perchè tutti i processori dual core a 533 mhz non vanno?? (però non è ancora detto, speriamo che non sia così:D) Penso il princiopio sia lo stesso..che cosa strana!!
Ciao!
Robydriver
27-06-2008, 23:30
Ciao a tutti.
Bene.Io ho trovato un t2250.:D
Mi arriverà tra una settimana/10gg circa.:(
40 euri.:mad:
Ora,direi che siamo in grado di provare le varie generazioni di dual core!!:sofico:
In bocca al lupo a tutti.:muro:
Ciao a tutti.
Bene.Io ho trovato un t2250.:D
Mi arriverà tra una settimana/10gg circa.:(
40 euri.:mad:
Ora,direi che siamo in grado di provare le varie generazioni di dual core!!:sofico:
In bocca al lupo a tutti.:muro:
Crepi! Speriamo solo che vadano tutti bene (una botta di:ciapet: ) e non abbiamo gettato via la nostra grana..buona fortuna!:D:D
Ciao!:D ;)
Ragazzi scusate la domanda ma vorrei un vostro consiglio in quanto desidero ampliare la ram fino a 2gb ed ho trovato dei banchi (usati) che appartenevano ad un hp pavilion. Tra le caratteristiche c'è scritto DDR2 SODIMM PC25300S555, considerando il fatto che sono a 667 mhz e appartenevano ad un hp comunque, credete possano andare sul nostro nx7300? Oppure ogni hp monta un tipo di ram diverso e quindi bisogna considerare altre caratteristiche?
Grazie e ciao!:D :D
Robydriver
28-06-2008, 18:52
Ragazzi scusate la domanda ma vorrei un vostro consiglio in quanto desidero ampliare la ram fino a 2gb ed ho trovato dei banchi (usati) che appartenevano ad un hp pavilion. Tra le caratteristiche c'è scritto DDR2 SODIMM PC25300S555, considerando il fatto che sono a 667 mhz e appartenevano ad un hp comunque, credete possano andare sul nostro nx7300? Oppure ogni hp monta un tipo di ram diverso e quindi bisogna considerare altre caratteristiche?
Grazie e ciao!:D :D
No,direi che dovrebbero andare.Sono delle 5300s,il modello che monta l'HP.Inoltre,il fatto che fossero già di un'HP,aumenta considerevolmente la percentuale di compatibilità.:)
Se vuoi essere piu' sicuro,chiedi al venditore il part number e inseriscilo sul sito HP a questo link:
http://h20141.www2.hp.com/hpparts/lcl/IT/default.asp?cc=IT&lang=IT
Di solito appare una lista di modelli compatibili.
Considera che,in informatica,la compatibilità hardware totale è SEMPRE un'incognita.:mad:
A proposito,se hai il chipset i940gml,ricorda che le ram funzioneranno a 533 MHz anche se sono delle 667.E non andare oltre i 2 GB.Il chipset,non li gestisce.:cry:
No,direi che dovrebbero andare.Sono delle 5300s,il modello che monta l'HP.Inoltre,il fatto che fossero già di un'HP,aumenta considerevolmente la percentuale di compatibilità.:)
Se vuoi essere piu' sicuro,chiedi al venditore il part number e inseriscilo sul sito HP a questo link:
http://h20141.www2.hp.com/hpparts/lcl/IT/default.asp?cc=IT&lang=IT
Di solito appare una lista di modelli compatibili.
Considera che,in informatica,la compatibilità hardware totale è SEMPRE un'incognita.:mad:
A proposito,se hai il chipset i940gml,ricorda che le ram funzioneranno a 533 MHz anche se sono delle 667.E non andare oltre i 2 GB.Il chipset,non li gestisce.:cry:
Lo so, lo so, purtroppo.:(:(:cry:
Allora do un'occhiata anche al sito ma penso proprio di prenderla, grazie mille robydriver sei sempre molto gentile!!:D::D
Ciao!!
Robydriver
28-06-2008, 19:30
Lo so, lo so, purtroppo.:(:(:cry:
Allora do un'occhiata anche al sito ma penso proprio di prenderla, grazie mille robydriver sei sempre molto gentile!!:D::D
Ciao!!
Prenderla?Era una sola?Ti conviene cercare 2 ram da 1 GB per farle funzionare in dual channel.Ciao
Prenderla?Era una sola?Ti conviene cercare 2 ram da 1 GB per farle funzionare in dual channel.Ciao
No, no, sono io che mi sono espresso male:D :D sono due moduli da 1 gb ciascuno, una sola sarebbe quasi inutile:D
Ciao!
Ciao ragazzi, siete ancora vivi???:D :D:p , avete saputo o sperimentato qualcosa di nuovo?? :) :asd: Il mio t5200 non è ancora arrivato..non appena arriverà vi farò sapere,
Ciao!
magoverde70
30-06-2008, 19:55
ancora niente. è arrivato prima il display (che si era rotto) x la cpu... niente ancora.
Robydriver
30-06-2008, 20:18
ancora niente. è arrivato prima il display (che si era rotto) x la cpu... niente ancora.
Come dissi,il "mio" t2250,arriverà tra una settimana/10gg.:mad:
Rotto il display?Hai rimesso l'originale (1280x800),o hai trovato/optato per un modello con risoluzione maggiore? (1400x1050 o 1680x1024)
Ciao.
magoverde70
01-07-2008, 18:13
Come dissi,il "mio" t2250,arriverà tra una settimana/10gg.:mad:
Rotto il display?Hai rimesso l'originale (1280x800),o hai trovato/optato per un modello con risoluzione maggiore? (1400x1050 o 1680x1024)
Ciao.
Ci avevo pensato, ma ho preferito non rischiare... così mho acquistato un monitor identico (anche nella sigla) lp154w01....
ma sorpresa, quando l'ho montato... non funziona, ZERO ASASOLUTO. Ho controllato bene il monitor è ho notato che alcuni componenti invece di riportare la sigla LP154W01 sono marcati LP154X2, anche alcuni componenti elettronici, perciò o il monitor che mi hanno venduto è "appezzottato" oppure è rotto.
aspetto comunicazioni dal venditore.
per la risoluzione maggiore ho avuto paura che l'inverter non la supportasse, anche perchè trovare monitor con quelle risoluzioni native è impossibile. avrei dovuto acquistare un 1680x1050 ed utilizzarlo ad una risoluzione differente. Infatti il 940gml sembra non supportare tale risoluzione.
troppe variabili ignote.
Beh, hai mai pensato che potrebbe essere che si è bruciato il collegamento tra monitor e scheda madre? Spero per te di no, ma se si è bruciato il connettore, qualsiasi monitor gli metti risulterà sempre non funzionante.
Ciao, Whity :)
magoverde70
02-07-2008, 18:57
Beh, hai mai pensato che potrebbe essere che si è bruciato il collegamento tra monitor e scheda madre? Spero per te di no, ma se si è bruciato il connettore, qualsiasi monitor gli metti risulterà sempre non funzionante.
Ciao, Whity :)
ci ho pensato, ma il display vecchio si è rotto, ma si accende.
il nuovo non si accende prprio.
per verificare quello che hai detto ho ricollegato il display vecchio e si accende ancora. perciò è sicuramente un problema del nuovo display.
ho avuto l'impressione che il display che mi hanno inviato sia stato in parte modificato, proprio perchè alcune parti sono marchiate con un codice differente che corrisponde peraltro ad un altro dito di display (LP154WX2 appunto).
cmq. oggi è arrivato il T2450, appena possibile provo. purtroppo dovrò provare con un monitor esterno.
sperem che funzioni.
cmq. oggi è arrivato il T2450, appena possibile provo. purtroppo dovrò provare con un monitor esterno.
sperem che funzioni.
In bocca al lupo ;) :D, speriamo bene.
Ciao!:D :D
magoverde70
02-07-2008, 22:14
BAD BAD BAD NEWS
hp nx7300 con Vista HP
il bios lo riconosce T2450, Vista lo riconosce T2450 (aggiornato anche l'elenco dei dispositivi del PC - lo riconosce come T2450), ma ....
funziona solo se disabilito il secondo core.
Certo che come core solo è sicuramente il migliore in circolazione, non esiste ancora il T1450 (Core Solo a 2 GHz)
Cmq, c'è ancora speranza per il T5200/5300, o NO?
ora bisognerebbe solo verificare il 2080 del HP530
Ahia, brutta notizia per i vostri upgrade.... :rolleyes:
Certo che tu, magoverde70, sei stato sfortunato! Ok che comunque un Core Solo a 2 Ghz macina di bestia rispetto al Celly iniziale ( :D ), però avere un core duo ti avrebbe permesso di gestire il multitasking in modo più spinto.
Facendo bene i calcoli ti ritrovi con un Pentium M 760, dato che la frequenza è 2 Ghz, la cache 2MB, il FSB 533Mhz e così via. Per il TDP non so, perchè mancando un core le temperature saranno un po' sballate (ti immagini che il processore si scalda solo a sinistra? :asd: :asd: :asd: ).
Comunque buon procietto nuovo e vedi di godertelo al meglio.
Saluti, Whity :)
BAD BAD BAD NEWS
hp nx7300 con Vista HP
il bios lo riconosce T2450, Vista lo riconosce T2450 (aggiornato anche l'elenco dei dispositivi del PC - lo riconosce come T2450), ma ....
funziona solo se disabilito il secondo core.
Certo che come core solo è sicuramente il migliore in circolazione, non esiste ancora il T1450 (Core Solo a 2 GHz)
Cmq, c'è ancora speranza per il T5200/5300, o NO?
ora bisognerebbe solo verificare il 2080 del HP530
Noooooooooooooooooo:( :cry: :cry: ...eppure è così strana questa cosa!! Voglio dire, Vista lo riconosce,il bios anche..eppure non va!!:mad: :mad:
Il t5200 mi deve arrivare in settimana ma a questo punto credo che neanche funzionerà..rimarrebbero solo i pentium dual core, in particolare il t2080 ,come dicevi. Non ho capito una cosa, se non disabiliti il secondo core, non si accende neanche il pc? Se invece metti visualizza informazioni del sistema, ti dice core duo t2450?
CIao!
Robydriver
03-07-2008, 11:47
BAD BAD BAD NEWS
hp nx7300 con Vista HP
il bios lo riconosce T2450, Vista lo riconosce T2450 (aggiornato anche l'elenco dei dispositivi del PC - lo riconosce come T2450), ma ....
funziona solo se disabilito il secondo core.
Certo che come core solo è sicuramente il migliore in circolazione, non esiste ancora il T1450 (Core Solo a 2 GHz)
Cmq, c'è ancora speranza per il T5200/5300, o NO?
ora bisognerebbe solo verificare il 2080 del HP530
Mer....:doh:
Che tipo di bios hai?
L'ultimo è l' f0c.
Magari,non serve a nulla,ma.........:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Comincio a pensare che bisogna che ci mettiamo l'anima in pace con i dual-core.:mad:
Appena mi arriva il t2250,vi dico.
Continuo a sperare nel fatto che il mio,ora,è in configurazione "centrino":mc:
magoverde70
03-07-2008, 17:30
Noooooooooooooooooo:( :cry: :cry: ...eppure è così strana questa cosa!! Voglio dire, Vista lo riconosce,il bios anche..eppure non va!!:mad: :mad:
Il t5200 mi deve arrivare in settimana ma a questo punto credo che neanche funzionerà..rimarrebbero solo i pentium dual core, in particolare il t2080 ,come dicevi. Non ho capito una cosa, se non disabiliti il secondo core, non si accende neanche il pc? Se invece metti visualizza informazioni del sistema, ti dice core duo t2450?
CIao!
il PC si accende (altrimenti non potrei cambiare il numero di core), ma subito dopo il boot, dove ti chiede di premere F10 per il setup, schermata nera e niente si blocca.
anche se non disabilito il core me lo vede come T2450 (QUESTO È ANCORA PIU' STRANO), cioè me lo riconosce bene. ed anche Vista sebbene con un solo core abilitato lo riconosce come T2450.
per quanto riguarda le prestazioni, non lo sto ancora provando, perchè sono privo di pasta termica e quindi non lo voglio stressare troppo. senza il raffreddamento adeguato.
cmq per le prove che ho fatto, prima di far riconoscere il procio come T2450, il aveva qualche problema di rallentamenti.
per le temperature CPUCOOL mi dava due sensori uno a 40° fisso, l'altro fra 50 e 60 che variava.
per il bios mi sembra F0A.
cmq vi faccio sapere.
aspetto vostre notizie.
il PC si accende (altrimenti non potrei cambiare il numero di core), ma subito dopo il boot, dove ti chiede di premere F10 per il setup, schermata nera e niente si blocca.
anche se non disabilito il core me lo vede come T2450 (QUESTO È ANCORA PIU' STRANO), cioè me lo riconosce bene. ed anche Vista sebbene con un solo core abilitato lo riconosce come T2450.
per quanto riguarda le prestazioni, non lo sto ancora provando, perchè sono privo di pasta termica e quindi non lo voglio stressare troppo. senza il raffreddamento adeguato.
cmq per le prove che ho fatto, prima di far riconoscere il procio come T2450, il aveva qualche problema di rallentamenti.
per le temperature CPUCOOL mi dava due sensori uno a 40° fisso, l'altro fra 50 e 60 che variava.
per il bios mi sembra F0A.
cmq vi faccio sapere.
aspetto vostre notizie.
Ok..davvero stranissima questa faccenda..ma non arrendiamoci che ci possiamo riuscire!! Secondo me il problema sta nel bios..Inoltre mi chiedo ,dal momento che Vista lo rileva come t2450, è possibile che magari nonostante un core sia disabilitato funzioni a due core lo stesso? (altrimenti ,come in altri casi, direbbe core solo mentre a te dice core duo t2450) Hai provato con qualche software a verificare?(cpu-z, pc wizard, everest etc).
Ciao!
magoverde70
03-07-2008, 21:15
Ok..davvero stranissima questa faccenda..ma non arrendiamoci che ci possiamo riuscire!! Secondo me il problema sta nel bios..Inoltre mi chiedo ,dal momento che Vista lo rileva come t2450, è possibile che magari nonostante un core sia disabilitato funzioni a due core lo stesso? (altrimenti ,come in altri casi, direbbe core solo mentre a te dice core duo t2450) Hai provato con qualche software a verificare?(cpu-z, pc wizard, everest etc).
Ciao!
provato, CORE SOLO:muro: :mc: :cry:
provato, CORE SOLO:muro: :mc: :cry:
Noooooo:cry: :cry: :( :( :muro: :doh: :eek:
magoverde70
05-07-2008, 14:52
Comunque un vantaggio indubbiamente cè
durata della batteria con uso non eccessivo, wifi acceso, viosne streaming internet (vari filmati di piccole dimensioni circa 10-15 min l'uno) circa 2h 45'
prima con il celeron 440 non superava mai le 2 ore, per vedere un film superava di poco la fine del primo tempo senza wifi.
Comunque un vantaggio indubbiamente cè
durata della batteria con uso non eccessivo, wifi acceso, viosne streaming internet (vari filmati di piccole dimensioni circa 10-15 min l'uno) circa 2h 45'
prima con il celeron 440 non superava mai le 2 ore, per vedere un film superava di poco la fine del primo tempo senza wifi.
Già..senza considerare che i 2.0 ghz e i 2 mb di cachet fanno comunque sentire la differenza rendendo il computer piuttosto veloce, no?
Io spero di riuscire ad ottenere almeno una durata di 1 ora ,quando mi arriverà il t5200, dal momento che dopo solo 7/8 mesi la batteria dava segni di usura piuttosto precoci e non superava i 50 minuti e adesso, dopo 1 anno e mezzo, dura a stento 15 minuti se sono fortunato..è mai possibile che ste batterie si usurino così in fretta nonostante tutte le precauzioni?:mad: :mad: :(
Robydriver
05-07-2008, 18:05
Comunque un vantaggio indubbiamente cè
durata della batteria con uso non eccessivo, wifi acceso, viosne streaming internet (vari filmati di piccole dimensioni circa 10-15 min l'uno) circa 2h 45'
prima con il celeron 440 non superava mai le 2 ore, per vedere un film superava di poco la fine del primo tempo senza wifi.
Beh,sicuramente,lo speedstep fà il suo lavoro.....;)
mmmmh,certo che sembra proprio non esserci nulla da fare con i dual...:sob:
Notizie da chi aspettava il t5200?
Appena mi arriva il t2250(in settimana,spero),provo e vi dico. :lamer:
Ciao!
Robydriver
05-07-2008, 18:07
Già..senza considerare che i 2.0 ghz e i 2 mb di cachet fanno comunque sentire la differenza rendendo il computer piuttosto veloce, no?
Io spero di riuscire ad ottenere almeno una durata di 1 ora ,quando mi arriverà il t5200, dal momento che dopo solo 7/8 mesi la batteria dava segni di usura piuttosto precoci e non superava i 50 minuti e adesso, dopo 1 anno e mezzo, dura a stento 15 minuti se sono fortunato..è mai possibile che ste batterie si usurino così in fretta nonostante tutte le precauzioni?:mad: :mad: :(
Non per fare il menagramo,ma una durata così limitata,mi sa che significa una batteria un pò schifosa....:mbe:
Non per fare il menagramo,ma una durata così limitata,mi sa che significa una batteria un pò schifosa....:mbe:
Si, infatti lo è, ma purtroppo se ciò accade dopo anche 6 mesi Hp ti dice che è sottoposta ad usura ed è normale che duri così poco...quindi mi devo arrangiare:( :(
Scusami la domanda..ma x caso sai,quando si apre il pc, dove cavolo devo leggere per vedere che scheda madre ho?? non riesco a trovare da nessuna parte scritto intel i940 gml...magari c'è qualche altro codice che ti fa capire che chipset è?? Grazie!:D
P.S.
(è di sicuro una 940 ma ora mi sono intestardito che devo leggerlo anche se sono certo che lo sia:D)
Beh,sicuramente,lo speedstep fà il suo lavoro.....;)
mmmmh,certo che sembra proprio non esserci nulla da fare con i dual...:sob:
Notizie da chi aspettava il t5200?
Appena mi arriva il t2250(in settimana,spero),provo e vi dico. :lamer:
Ciao!
Il t5200 dovrebbe arrivarmi lunedì...ma conto solo sul fatto che ha 2mb di cachet e speedstep perchè in quanto a compatibità...:( :cry:
Robydriver
05-07-2008, 18:36
Scusami la domanda..ma x caso sai ,quando si apre il pc, dove cavolo devo leggere per vedere che scheda madre ho?? non riesco a trovare da nessuna parte scritto intel i940 gml...magari c'è qualche altro codice che ti fa capire che chipset è?? Grazie!:D
P.S.
(è di sicuro una 940 ma ora mi sono intestardito che devo leggerlo anche se sono certo che lo sia:D)
Sotto alla tastiera,a destra del processore,c'è il chipset.Somiglia in tutto al processore,solo che è saldato sulla mainboard:( Mi pare tu debba smontare una lamierina che fa da dissipatore(rimetti poi della pasta termica).Sul die(il centro in metallo del chipset,grande quanto un'unghia),c'è serigrafata la sigla del chipset.
Ciao
Sotto alla tastiera,a destra del processore,c'è il chipset.Somiglia in tutto al processore,solo che è saldato sulla mainboard:( Mi pare tu debba smontare una lamierina che fa da dissipatore(rimetti poi della pasta termica).Sul die(il centro in metallo del chipset,grande quanto un'unghia),c'è serigrafata la sigla del chipset.
Ciao
Come al solito grazie mille!! controllerò non appena monterò la nuova cpu.
Ancora grazie!!:D :D Ciao!
Dopo aver ,tristemente, notato con i miei occhi che il chipset è un 940gml, noto che affianco ad esso c'è un filo nero che poi sale fino a raggiungere lo schermo. Questo filo è attaccato al chipset tramite nastro isolante, il quale è presente anche in un altro punto in modo che sia attaccato perfettamente alla scheda madre. Dal momento che mi sembrava molto strano ,ho avuto quasi la sensazione che qualcuno ci abbia messo le mani ,non io dal momento che era la prima volta che osservavo il chipset, per curiosità ho provato a sollevare tale nastro neanche di un millimetro e poi l'ho riattaccato. Accendo il pc e con sorpresa noto che non funziona, ovvero si accendono solo la spia dell'accendimento quella del volume e quella del caps lock, non si accendono invece quella dell'hard disk e quella blu del wireless ,che di solito si accendevano. Ora il problema è che non so se dipenda da questo filo che ho toccato o da altro.. puoddarsi che abbia bruciato il chipset?? Lo temo perchè per osservarlo da vicino è stato sotto la luce di una lampada per meno di 5 minuti...è possibile che per così poco si sia rotto? Se così fosse si accenderebbe comunque il pc?
Inoltre dato che ho rimosso la ram , ma ora è messa a posto bene, è possibile che si sia danneggiata e che magari il tutto dipenda da questo?
Se fosse la ram danneggiata dovresti poter comunque accedere al BIOS, quindi dovrebbe avviarsi normalmente almeno fino ad esso. Se invece hai fatto fuori il chipset.........può succederti di tutto! Dai casi in cui si accende ma non vedi niente ai casi in cui la macchina risulta morta.
Ciao, Whity :)
Se fosse la ram danneggiata dovresti poter comunque accedere al BIOS, quindi dovrebbe avviarsi normalmente almeno fino ad esso. Se invece hai fatto fuori il chipset.........può succederti di tutto! Dai casi in cui si accende ma non vedi niente ai casi in cui la macchina risulta morta.
Ciao, Whity :)
Non riesco ad accedere perchè lo schermo è tutto nero si accendono solo le spie , e non tutte tra l'altro,:( :( ma è possibile che si sia rotto perchè l'ho osservato con una lampada per meno di 5 minuti a 50 cm di distanza?:( :(
Grazie Whity, ciao!
Mah, a meno che la lampada non sia stata da 100 Watt non credo.........in genere i componenti dei notebook raggiungono temperature nell'ordine dei 60° almeno, quindi resistono a temperature alte, non si bruciano così facilmente. E' molto più probabile che bruci qualcosa toccandolo e "pigliando la scossa" (carica elettrostatica) piuttosto che surriscaldarlo.
Ciao, Whity :)
Robydriver
05-07-2008, 23:26
Non riesco ad accedere perchè lo schermo è tutto nero si accendono solo le spie , e non tutte tra l'altro,:( :( ma è possibile che si sia rotto perchè l'ho osservato con una lampada per meno di 5 minuti a 50 cm di distanza?:( :(
Grazie Whity, ciao!
Dubito che sia per la lampada,visto che il chipset,in funzionamento,scalda parecchio di suo.:rolleyes:
Non ho capito di quale filo tu stia parlando.Al momento,non ce l'ho presente.Mi pare che di fili sfusi,fissati alla mobo con del nastro simil telato,ci siano solo quelli che dalla scheda wifi,vanno al monitor.Sono le due antenne.
Io,darei un'occhiata a ciò che hai toccato,che magari inavvertitamente,tu non abbia messo fuori posto qualcosa.Guarda bene e ripercorri tutti i passi che hai fatto.A volte basta davvero poco per sfilare leggermente qualche connettore.:mbe:
Hai dovuto rimettere della pasta termica?Occhio che è conduttiva,guarda di non averne fatta colare un pò su dei contatti.
Sono d'accordo con Whity,sul fatto che la ram,non ti impedisca di accedere al bios,o quantomeno,di ricevere sullo schermo un messaggio di errore,comunque,nel dubbio,rimuovila e prova a rimetterla in sede.
Un tale blocco in avvio,mi farebbe pensare piu' a qualche "guaio" con la cpu.
Altra precauzione,quando si "maneggiano" apparecchiature elettroniche,è toccare sempre con una mano,una parte dello chassis metallico,in modo da evitare scariche di elettricità statica dal nostro corpo a parti sensibili del pc,mentre vi si lavora.Queste potrebbero fare danni.
Se non risolvi,prova a togliere tutte le alimentazioni(batteria,alimentatore e batteria tampone del bios)per una mezz'ora almeno,in modo da far eliminare all'interno dei circuiti del pc ogni residuo di elettricità.
Te ne accorgerai dal fatto che al riavvio(se va),dovrai reimpostare la data e l'ora del bios.Alle volte è una cosa sufficiente a rimediare ad una scarica dannosa,anche di piccola intensità,della quale noi non ci siamo accorti,ma il pc sì.
Come nelle autoradio,dove sul relativo manuale,si consiglia sempre di premere il tasto reset a fine installazione,al fine di eliminare ogni eventuale traccia di elettricità statica residua,che potrebbe creare malfunzionamenti.
In bocca al lupo.:)
Un tale blocco in avvio,mi farebbe pensare piu' a qualche "guaio" con la cpu.
Per questo quoto, non ci avevo pensato che se la cpu non risponde non compare niente a monitor :rolleyes: ................. e bravo Robydriver ;)
A questo punto consiglio: già che ci sei, prova a rimettere il celly iniziale, se funziona con quello è la CPU che è malfunzionante.
Ciao, Whity :)
Dubito che sia per la lampada,visto che il chipset,in funzionamento,scalda parecchio di suo.:rolleyes:
Non ho capito di quale filo tu stia parlando.Al momento,non ce l'ho presente.Mi pare che di fili sfusi,fissati alla mobo con del nastro simil telato,ci siano solo quelli che dalla scheda wifi,vanno al monitor.Sono le due antenne.
Io,darei un'occhiata a ciò che hai toccato,che magari inavvertitamente,tu non abbia messo fuori posto qualcosa.Guarda bene e ripercorri tutti i passi che hai fatto.A volte basta davvero poco per sfilare leggermente qualche connettore.:mbe:
Hai dovuto rimettere della pasta termica?Occhio che è conduttiva,guarda di non averne fatta colare un pò su dei contatti.
Sono d'accordo con Whity,sul fatto che la ram,non ti impedisca di accedere al bios,o quantomeno,di ricevere sullo schermo un messaggio di errore,comunque,nel dubbio,rimuovila e prova a rimetterla in sede.
Un tale blocco in avvio,mi farebbe pensare piu' a qualche "guaio" con la cpu.
Altra precauzione,quando si "maneggiano" apparecchiature elettroniche,è toccare sempre con una mano,una parte dello chassis metallico,in modo da evitare scariche di elettricità statica dal nostro corpo a parti sensibili del pc,mentre vi si lavora.Queste potrebbero fare danni.
Se non risolvi,prova a togliere tutte le alimentazioni(batteria,alimentatore e batteria tampone del bios)per una mezz'ora almeno,in modo da far eliminare all'interno dei circuiti del pc ogni residuo di elettricità.
Te ne accorgerai dal fatto che al riavvio(se va),dovrai reimpostare la data e l'ora del bios.Alle volte è una cosa sufficiente a rimediare ad una scarica dannosa,anche di piccola intensità,della quale noi non ci siamo accorti,ma il pc sì.
Come nelle autoradio,dove sul relativo manuale,si consiglia sempre di premere il tasto reset a fine installazione,al fine di eliminare ogni eventuale traccia di elettricità statica residua,che potrebbe creare malfunzionamenti.
In bocca al lupo.:)
Il problema è che non ho rimesso la pasta termica..:( dicevo della luce perchè temevo avesse potuto bruciare il die (un po come non so i rullini delle macchine fotografiche che si bruciano alla luce). Il filo comunque proviene dalla zona sotto il mouse ed affianca il chipset (a cui è attaccato tramite nastro isolante:confused: ) e risale fino allo schermo, ma non è quello delle antenne del wireless che partono dalla schedina wi-fi stessa..dopo semmai posto una foto per farvi capire..
Per Whity, la nuova cpu non mi è ancora arrivata quindi non ho ancora toccato il processore è per questo che tale ipotesi non l'avevo proprio considerata..Proverò a togliere tutti le alimentazioni ,come suggerito, anche se ho lavorato senza alimentatore e batteria e quindi dovrei togliere soltanto la bateria tampone del bios (che a quanto ho capito dovrebbe essere quella specie di pila simile a quella degli orologi ma un po' più grande)
Credo di aver fatto qualche guaio con il chipset non montando la pasta termica :(:(
Il computer comunque è proprio morto fa il solito rumore di ventole si accendono alcune spie e riesco anche ad aprire il masterizzatore ma..schermo nero completamente nero..chissà..:(
Grazie mille ragazzi per essere sempre a disposizione!:D
Robydriver
06-07-2008, 11:37
Il problema è che non ho rimesso la pasta termica..:(
Occhio,mai far funzionare una parte senza!Il chipset ha un suo dissipatore appoggiato sul die?(non ricordo).
dicevo della luce perchè temevo avesse potuto bruciare il die (un po come non so i rullini delle macchine fotografiche che si bruciano alla luce).
No.La luce non danneggia in nessun modo il die.Il chipset è costruito esattamente come un processore.
Il filo comunque proviene dalla zona sotto il mouse ed affianca il chipset (a cui è attaccato tramite nastro isolante:confused: ) e risale fino allo schermo, ma non è quello delle antenne del wireless che partono dalla schedina wi-fi stessa..dopo semmai posto una foto per farvi capire..
Boh,non ricordo tale filo,ma sicuramente c'è anche nel mio.Comunque verifica bene di non aver staccato,anche solo in parte qualche connettore.
Proverò a togliere tutti le alimentazioni ,come suggerito, anche se ho lavorato senza alimentatore e batteria e quindi dovrei togliere soltanto la bateria tampone del bios (che a quanto ho capito dovrebbe essere quella specie di pila simile a quella degli orologi ma un po' più grande)
Proprio lei,ha un piccolo connettore a due fili.Maneggia con cura!
Ciao!
Ragazzi comunque osservando dei video su hp Serices Media Library (per intenderci quel link che dava indicazioni su come smotare il nostro pc consigliatomi da Robydriver) ho notato che in quel pc il cavo di cui parlavo non è proprio presente..:eek: :eek: e dal momento che neanche voi lo ricordavate presente nel vostro pc comincio a sospettare che qualcuno prima di consegnarmi il pc abbia toccato qualcosa..ipotesi avvalorata anche da una prova visibile..il nastro isolante che non credo le aziende utilizzino nella fabbricazione di un prodotto..:eek: :confused:
Ciao!
Proprio lei,ha un piccolo connettore a due fili.Maneggia con cura!
Ciao!!
Ok..allora sperimenterò ciò..lo tolgo e lascio senza per una mezz'ora e poi vi faccio sapere..Grazi mille!!:D:D
Robydriver
06-07-2008, 11:46
il PC si accende (altrimenti non potrei cambiare il numero di core), ma subito dopo il boot, dove ti chiede di premere F10 per il setup, schermata nera e niente si blocca.
anche se non disabilito il core me lo vede come T2450 (QUESTO È ANCORA PIU' STRANO), cioè me lo riconosce bene. ed anche Vista sebbene con un solo core abilitato lo riconosce come T2450.
cmq per le prove che ho fatto, prima di far riconoscere il procio come T2450, il aveva qualche problema di rallentamenti.
per le temperature CPUCOOL mi dava due sensori uno a 40° fisso, l'altro fra 50 e 60 che variava.
per il bios mi sembra F0A.
cmq vi faccio sapere.
aspetto vostre notizie.
Certo che questo fatto di funzionare ad un core solo con il S.O.,e invece di accedere al bios come dual core senza che ci siano problemi.....:muro:
Domanda scema: prima di installare la nuova cpu,a pc acceso,qualcuno ha disinstallato i driver della vecchia cpu in gestione periferiche,come si fa quando si disinstalla una periferica che si sostituisce?(ad es,quando si cambia la scheda video in un normale pc).:confused:
Mi viene il dubbio che sia il sistema operativo a non caricare i driver appropriati.
In tutti gli upgrade che ho fatto finora,se una cpu non andava,non andava e basta!:mbe:
Robydriver
06-07-2008, 11:51
Ragazzi comunque osservando dei video su hp Serices Media Library (per intenderci quel link che dava indicazioni su come smotare il nostro pc consigliatomi da Robydriver) ho notato che in quel pc il cavo di cui parlavo non è proprio presente..:eek: :eek: e dal momento che neanche voi lo ricordavate presente nel vostro pc comincio a sospettare che qualcuno prima di consegnarmi il pc abbia toccato qualcosa..ipotesi avvalorata anche da una prova visibile..il nastro isolante che non credo le aziende utilizzino nella fabbricazione di un prodotto..:eek: :confused:
Ciao!
Appena mi arriva la cpu e tolgo la tastiera,ci farò caso.:wtf: In effetti,il nastro che di solito si trova nei pc,messo dalle case,non è normale nastro da elettricista,ma un nastro telato,simile al "nastro americano",ma molto piu' sottile.:bsod:
Appena mi arriva la cpu e tolgo la tastiera,ci farò caso.:wtf: In effetti,il nastro che di solito si trova nei pc,messo dalle case,non è normale nastro da elettricista,ma un nastro telato,simile al "nastro americano",ma molto piu' sottile.:bsod:
Esatto..intendevo proprio questo:d..
Robydriver
06-07-2008, 13:44
Ok..allora sperimenterò ciò..lo tolgo e lascio senza per una mezz'ora e poi vi faccio sapere..Grazi mille!!:D:D
ps:ho dato un'occhiata al link dell'HP media library.
Per quanto riguarda la rimozione della pila del bios,pare sia una normale pila a bottone,come un normale pc desktop.Non è del tipo con fili e connettore.:rolleyes:
Guardando poi il video relativo alla rimozione della thermal plate del chipset,effettivamente non c'è quel filo che dici di avere nel tuo.:confused:
Tra l'altro,hai rimosso la thermal plate per vedere il chipset.Ok,l'avevo fatto pure io a suo tempo per verificare fosse proprio un 940.:cry:
C'era della pasta termica?
Hai avviato il pc senza pasta termica?Si è avviato per un pò,o non si è piu' riavviato?
Se non ricordo male,nel mio non c'era della pasta,ma un piccolo pad rosa attaccato alla thermal plate,in corrispondenza del die del chipset.Dovrò verificare.:mbe:
Controlla sopratutto in alto a sinistra,sopra alla ventola verso il display,di non avere allentato il connettore del display.:sperem:
ps:ho dato un'occhiata al link dell'HP media library.
Per quanto riguarda la rimozione della pila del bios,pare sia una normale pila a bottone,come un normale pc desktop.Non è del tipo con fili e connettore.:rolleyes:
Guardando poi il video relativo alla rimozione della thermal plate del chipset,effettivamente non c'è quel filo che dici di avere nel tuo.:confused:
Tra l'altro,hai rimosso la thermal plate per vedere il chipset.Ok,l'avevo fatto pure io a suo tempo per verificare fosse proprio un 940.:cry:
C'era della pasta termica?
Hai avviato il pc senza pasta termica?Si è avviato per un pò,o non si è piu' riavviato?
Se non ricordo male,nel mio non c'era della pasta,ma un piccolo pad rosa attaccato alla thermal plate,in corrispondenza del die del chipset.Dovrò verificare.:mbe:
Controlla sopratutto in alto a sinistra,sopra alla ventola verso il display,di non avere allentato il connettore del display.:sperem:
Guarda la pasta termica non c'era ,e non l'ho rimessa, e dopo aver rilocato tutto al proprio posto ho riacceso e niente..si sono accese le spie come al solito, tranne quella dell'hard disk e del wi-fi, ma lo schermo è rimasto completamente nero e anche se aspetto qualche minuto rimane sempre così..rumore di ventole e spie accese..Per quanto riguarda il connettore non l'ho proprio toccato e a quella zona non mi sono proprio avvicinato ma controllo lo stesso..io non so più che fare. Spero sia il processore che ,inspiegabilmente tra l'altro, si è rotto oppure forse è lo schermo, ma non credo altrimenti dopo un po' di tempo dall'accensione la spia wi-fi dovrebbe accendersi così come quella dell'hard disk...proverò a collegarlo ad un altro schermo per verificare..:( :cry: :mad:
Grazie mille, ciao!
Controlla sopratutto in alto a sinistra,sopra alla ventola verso il display,di non avere allentato il connettore del display.:sperem:
Wowwwwwwww grazie mille Robydriver te ne sarò grato a vita, era proprio questo il problema..Ho mosso un po' i cavi del connettore del display ed ora è ritornato a funzionare!!:D :) Comunque giuro che non li avevo proprio toccati, forse era stato proprio quel misterioso cavo attaccato con il nastro, che avevo mosso, a generare tutto ciò..e tra l'altro non riesco ancora a spiegarmi le spie che non si accendevano:confused: :confused:..Grazie ancora!
Robydriver
06-07-2008, 16:32
Wowwwwwwww grazie mille Robydriver te ne sarò grato a vita, era proprio questo il problema..Ho mosso un po' i cavi del connettore del display ed ora è ritornato a funzionare!!:D :) Comunque giuro che non li avevo proprio toccati, forse era stato proprio quel misterioso cavo attaccato con il nastro, che avevo mosso, a generare tutto ciò..e tra l'altro non riesco ancora a spiegarmi le spie che non si accendevano:confused: :confused:..Grazie ancora!
Figurati.Sono contento per te.:cincin:
A volte,basta prorpio un niente a far sì che qualche connettore sembri collegato,ma non faccia bene contatto.E si impazzisce......:boxe:
Figurati.Sono contento per te.:cincin:
A volte,basta prorpio un niente a far sì che qualche connettore sembri collegato,ma non faccia bene contatto.E si impazzisce......:boxe:
Infatti, è prorio così:D :D ora devo solo attendere l'arrivo dei 2gb di ram e il t5200:D
magoverde70
06-07-2008, 17:39
Certo che questo fatto di funzionare ad un core solo con il S.O.,e invece di accedere al bios come dual core senza che ci siano problemi.....:muro:
Domanda scema: prima di installare la nuova cpu,a pc acceso,qualcuno ha disinstallato i driver della vecchia cpu in gestione periferiche,come si fa quando si disinstalla una periferica che si sostituisce?(ad es,quando si cambia la scheda video in un normale pc).:confused:
Mi viene il dubbio che sia il sistema operativo a non caricare i driver appropriati.
In tutti gli upgrade che ho fatto finora,se una cpu non andava,non andava e basta!:mbe:
Non ho rimosso i driver della cpu, però dopo aver fatto l'installazione ho fatto l'aggiornamento dei driver e il S.O. lo vede come T2450. CPUcool mi dice che ha un solo core.
A volte,basta prorpio un niente a far sì che qualche connettore sembri collegato,ma non faccia bene contatto.E si impazzisce......:boxe:
per questo ricordo che sui contatti andrebbe messo del disossidante per evitare falsi contatti. Io lo faccio sempre con la RAM! :D
Ciao, Whity :)
Robydriver
07-07-2008, 23:15
Non ho rimosso i driver della cpu, però dopo aver fatto l'installazione ho fatto l'aggiornamento dei driver e il S.O. lo vede come T2450. CPUcool mi dice che ha un solo core.
Ciao.
Chi ha già montato una cpu dual core,ha letto le note riguardo l'aggiornamento del bios alla versione f0b che c'è a questo link dell'HP?
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3310301&swItem=ob-49050-1&prodNameId=3310302&swEnvOID=1093&swLang=24&taskId=135&mode=4&idx=3
ps:si trova inserendo nx7300 sul sito di supporto driver HP,sotto la voce bios.
Scusate, per facilitare il compito di chi legge la discussione, non sarebbe meglio fare una scaletta dei processori provati in concomitanza con il chipset?
Una cosa tipo:
T2450 2 Ghz - Chipset Intel GML940 / Core Solo
ecc.
Ciao, Whity :)
Salve ragazzi, oggi mi è arrivato il t5200 e come immaginato non funziona se non disabilitando il secondo core:( ..va be pazienza, però in compenso la batteria dura molto di più:D..Andando in gestione periferiche mi vede un core 2 t5200 (notate non core 2 duo ma solo core 2) mentre con cpu-z vedo un core 2 duo t5200 ma con un solo core..il più strano è pc wizard che mi vede un celeron t5200:mbe: :mbe:
Ciao!!
P.S.
Come richiesto da Whity:
Chipset: intel i940 gml
Cpu: core2 duo t5200 1.6 ghz rivelata come core2 t5200
La cosa bella ragazzi è che non ci sono più tutti quei rumori di ventola che c'erano prima e il pc è silenziosissimo ed ha una temperatura decente mentre prima toccando la zona sotto il pc era ROVENTE..ci si scottava solo a sfiorarla..
Comunque quando accendo mi esce scritto Intel e basta neanche intel core.
Vorrei provare a scaricare il file di aggiornamento del bios di Robydriver ma temo che si possano creare danni..non so rottura del chipset etc, ricordo che all'inizio della discussione un untente distrusse la scheda madre nel tentativo di aggiornamento del bios, voi che dite procedo?
Secondo me se non si hanno problemi riguardanti hardware malfunzionante non conviene aggiornare il BIOS, è un rischio inutile.
Ciao, Whity :)
Lista:
§pier§-T5200-i940GML-Singolo Core
Robydriver
09-07-2008, 12:03
Secondo me se non si hanno problemi riguardanti hardware malfunzionante non conviene aggiornare il BIOS, è un rischio inutile.
Ciao, Whity :)
Beh,il fatto che un dual core funzioni come core solo,potrebbe essere un buon motivo.....:D
A giorni,dovrei ricevere il t2250.
Mi sa che se non funziona,non so se riesco a resistere alla tentazione di aggiornare il bios.
Tra l'altro,mi pare che ad inizio post,il ragazzo che aveva avuto problemi con il flash,avesse provato ad usare un bios non per l'nx7300.:mbe:
Ciao a tutti comunque non ho resistito alla tentazione ,e soprattutto alla cuiriosità, di aggiornare il bios e l'ho fatto scaricando il file da quel link ma purtroppo non è cambiato niente:( :( sempre il solito Intel (R) core (TM) 2 t5200.
In quanto a velocità i 2 mb di cache ,per le applicazioni che uso, non rendono il processore molto veloce e anzi a volte ho la sensazione che il celeron m430 da 1,73 ghz che avevo prima era addirittura più veloce. Lo noto all'accensione (ora ci impiega un po' più di tempo) e nell'aprire le applicazioni o a caricare le pagine internet dove il celeron, sembra strano a dirlo, impiegava meno tempo:mbe: (tralasciando comunque i vantaggi che ho ora con una maggior durata della batteria e una minor quantità di calore dissipato)
Inoltre non ho capito perchè ma lo speedstep è sempre attivo, anche quando il pc è collegato con l'alimentatore (non dovrebbe disattivarsi automaticamente quando il pc è in carica??) e quindi lavoro sempre a 800 mhz tranne in alcuni momenti in cui sale improvvisamente a 1600..
sia per §pier§ che per Robydriver: comunque se il limite è il chipset voi potete aggiornare tutti i BIOS, tanto comunque verrà sempre riconosciuto come Core Solo. Io ho aggiornato il BIOS per qualcosa di più serio: non partiva la ventola (sul mio Latitude C400 :D ).
Per cui intendevo quello come malfunzionamenti.
Ciao, Whity :)
sia per §pier§ che per Robydriver: comunque se il limite è il chipset voi potete aggiornare tutti i BIOS, tanto comunque verrà sempre riconosciuto come Core Solo. Io ho aggiornato il BIOS per qualcosa di più serio: non partiva la ventola (sul mio Latitude C400 :D ).
Per cui intendevo quello come malfunzionamenti.
Ciao, Whity :)
Si è vero, ma il fatto è che non mi riesco a spiegare il perchè esista un Hp 530 che ha il nostro stesso chipset (940 gml) con il processore che ho provato a montare sul mio nx7300 (t5200)...che a me funziona con un solo core..(diranno balle sulle informazioni tecniche??)
Senza considerare il fatto che se un processore non viene supportato, non può funzionare a metà ma non va e basta (come è stato detto precedentemente..)
Ciao!:D
E se questo fosse un limite voluto da HP per non permettere agli utenti di usufruire di un dual-core senza acquistare un nuovo pc? In fondo non dimentichiamo che l'nx7300 è nato come fascia strabassa, quindi forse HP può aver deciso di non farlo aggiornare in modo che non diventi "pericoloso" per le altre fascie di mercato.
Ciao, Whity :)
E se questo fosse un limite voluto da HP per non permettere agli utenti di usufruire di un dual-core senza acquistare un nuovo pc? In fondo non dimentichiamo che l'nx7300 è nato come fascia strabassa, quindi forse HP può aver deciso di non farlo aggiornare in modo che non diventi "pericoloso" per le altre fascie di mercato.
Ciao, Whity :)
Una spiegazione del tutto plausibile, considerando le logiche di marketing di questi figuri.....
E se questo fosse un limite voluto da HP per non permettere agli utenti di usufruire di un dual-core senza acquistare un nuovo pc? In fondo non dimentichiamo che l'nx7300 è nato come fascia strabassa, quindi forse HP può aver deciso di non farlo aggiornare in modo che non diventi "pericoloso" per le altre fascie di mercato.
Ciao, Whity :)
Sarebbe un'idea..ma in termini pratici ,mi chiedo, in cosa pensi consisterebbe questa "impossibilità dell'aggiornamento"? Dove potrebbe essere il limite che lo rende impossibile? (il 530 ha lo stesso chipset e lo supporta, il bios lo rileva..)
Ciao!:d
Ragazzi e se il problema fosse che il s.o. è stato installato con il celeron?
Se quindi formattassimo ,e reinstallassimo tutto con la nuova cpu, potrebbe essere che il pc si aggiorni con tutti i driver necessari affinchè il dual core venga riconosciuto tale e funzioni?
Ho letto qualcosa sul genere su alcuni siti dove si parlava di aggiornamento cpu e passaggio da single core a dual core.
Se quindi formattassimo ,e reinstallassimo tutto con la nuova cpu, potrebbe essere che il pc si aggiorni con tutti i driver necessari affinchè il dual core venga riconosciuto tale e funzioni?
Io farei un'immagine con True Image e formatterei tutto, cosi' se non va si farebbe un rollback al volo
Robydriver
11-07-2008, 22:48
Ragazzi e se il problema fosse che il s.o. è stato installato con il celeron?
Se quindi formattassimo ,e reinstallassimo tutto con la nuova cpu, potrebbe essere che il pc si aggiorni con tutti i driver necessari affinchè il dual core venga riconosciuto tale e funzioni?
Ho letto qualcosa sul genere su alcuni siti dove si parlava di aggiornamento cpu e passaggio da single core a dual core.
Ciao a tutti.
Mah,mi pare improbabile,ma in fin dei conti possibile......:mbe:
Però,ripensandoci,allora settando il dual core attivo da bios,come boot primario il cd ed inserendo un disco avviabile(tipo quello dell'installazione di Windsozz),dovrebbe partire la schermata d'installazione dopo la fase di accesso al bios,mentre è a questo punto che si "blocca" il pc,giusto?:what:
Forse è un modo di provare se è l'installazione fatta da HP che "pianta" il pc,senza dover per forza formattare.
A questo punto,se la schermata di installazione parte con la cpu settata per il dual da bios,si può provare a reinstallare il S.O.,altrimenti mi pare inutile...:rolleyes:
Chi ha su il dual,potrebbe fare questa prova?:ciapet:
Il "mio" dual,non mi è ancora arrivato.:ncomment:
Bisogna vedere se il pc si blocca perchè il BIOS si rifiuta di avviare il sistema in dual-core, oppure se è windows che si pianta. Nel primo caso non ci si può fare niente, ma nel secondo appunto basterebbe avviare anche solo un livecd linux per capire se il problema è winzozziano oppure no.
Ciao, Whity :)
Cardanico
12-07-2008, 11:04
Ciao a tutti,
per prima cosa vi volevo ringraziare tutti per aver condiviso in rete le vostre esperienze con il compaq nx7300.
Ho letto tutta la discussione e credo che il miglior update sia quello fatto con core solo ma l'ultimo intervento mi ha fatto venire un dubbio: per i possessori di pc nx7300 con montato dual core,avete provato a fare il boot da cd e vedere se vi carica.....potete anche provare con la copia di windows oppure come suggerito sopra da live cd con linux.
PS:
A proposito di linux io su questo portatile ho installato ubuntu 8.04 e mi riconosce perfettamente tutte le periferiche ;)
Ciao a tutti,
per prima cosa vi volevo ringraziare tutti per aver condiviso in rete le vostre esperienze con il compaq nx7300.
Ho letto tutta la discussione e credo che il miglior update sia quello fatto con core solo ma l'ultimo intervento mi ha fatto venire un dubbio: per i possessori di pc nx7300 con montato dual core,avete provato a fare il boot da cd e vedere se vi carica.....potete anche provare con la copia di windows oppure come suggerito sopra da live cd con linux.
PS:
A proposito di linux io su questo portatile ho installato ubuntu 8.04 e mi riconosce perfettamente tutte le periferiche ;)
Ciao e benvenuto!:D :D
Il problema è che accendendo il pc compare il logo Hp con non più il logo celeron, ma intel e poi niente..il pc continua a lavorare ma lo schermo è nero...Tu dici di provare ad inserire il cd di windows mentre c'è ancora la schermata iniziale che ti consente di accedere al bios?
Una cosa simile la diceva prima anche Robydriver ma mi pare che un untente ci aveva già provato precedentemente e il risultato non era cambiato!:(
Ciao!:D :D
Cardanico
12-07-2008, 14:22
Dico di accedere al bios e settare la partenza da cd come prima opzione e non da hard disk.Poi accendere il pc con il cd già inserito e vedere se invece di far l'avorare il sistema operativo installato ti carica il contenuto del cd sulla ram.
PS:
Dove si vede se le memorie ram lavorano in modalita a doppio canale?
Dico di accedere al bios e settare la partenza da cd come prima opzione e non da hard disk.Poi accendere il pc con il cd già inserito e vedere se invece di far l'avorare il sistema operativo installato ti carica il contenuto del cd sulla ram.
PS:
Guarda che l'opzione dual core enabled/disabled la settiamo dal bios altrimenti non si accenderebbe proprio il pc (compare solo la schermata hp invent) e comunque una volta settata niente..schermo nero non lo carica proprio il sistema operativo..rimane nero..
Dove si vede se le memorie ram lavorano in modalita a doppio canale?
Scaricati qualche programma tipo pc wizard o everest lì ti dice tutto;)
Ciao!
Cardanico
12-07-2008, 23:30
Guarda che l'opzione dual core enabled/disabled la settiamo dal bios altrimenti non si accenderebbe proprio il pc (compare solo la schermata hp invent) e comunque una volta settata niente..schermo nero non lo carica proprio il sistema operativo..rimane nero..
Scusa se insisto,forse non riesco a spiegarmi o non ho capito io......:muro:
hai provato a fare questi passi:
1-inserisci un cd live o il cd di windows nel lettore e lascialo li
2-spengi il pc
3-avvia il pc e vai nel bios
4-setta dual core
5-setta come prima scelta di start-up il cd/dvd
6-salva ed esci
7-riavvia e facci sapere......
;)
Scusa se insisto,forse non riesco a spiegarmi o non ho capito io......:muro:
hai provato a fare questi passi:
1-inserisci un cd live o il cd di windows nel lettore e lascialo li
2-spengi il pc
3-avvia il pc e vai nel bios
4-setta dual core
5-setta come prima scelta di start-up il cd/dvd
6-salva ed esci
7-riavvia e facci sapere......
;)
Ora ti spiego quello che ho fatto (che mi ha portato a dire che non funziona):
1)Ho messo il cd di Windows
2)Ho riavviato
3)Sono entrato nel bios e ho selezionato l'opzione dual core, poi come opzioni di avvio ho selezionato come perima Cd usb (che era seconda) e come seconda disco rigido (che era prima, non sono sicuro dei nomi perchè non ricordo)
4)Ho salvato e niente come al solito schermo nero..:(
Se invece disattivo l'opzione dual core avvia da Cd come selezionato.
Ok?
Ciao!:D
Robydriver
13-07-2008, 16:41
mmmmh,quindi,mi sa che il dual core,col fischio!!!! :muro:
Certo,che però,mi pare proprio assurdo il fatto di non funzionare in dual core solo dopo la schermata del bios.A meno che,in quella fase,le cpu multi core,funzionino già di default in single core.Bah!:cry:
mmmmh,quindi,mi sa che il dual core,col fischio!!!! :muro:
Già.. pare di si..:( :(
Certo,che però,mi pare proprio assurdo il fatto di non funzionare in dual core solo dopo la schermata del bios.A meno che,in quella fase,le cpu multi core,funzionino già di default in single core.Bah!:cry:
Potrebbe essere..ma non penso e poi comunque anche se lavorasse in single core sarebbero entrambi attivi e supporta tale funzionalità, che di solito , anche nei casi in cui lavora un solo core, non supporta.
Ciao!
Tutti questi risultati portano purtroppo alla conclusione che HP è stata "tirchia" con il riconoscimento hardware, quindi a tal punto direi che i dual-core funzionano su questi portatili ma...........la casa madre preferisce farli tenere in single core per una questione di mercato.
Mi spiace per chi ha già acquistato un dual core inutilmente.
Ciao, Whity :)
Cardanico
14-07-2008, 07:08
Ora ti spiego quello che ho fatto (che mi ha portato a dire che non funziona):
1)Ho messo il cd di Windows
2)Ho riavviato
3)Sono entrato nel bios e ho selezionato l'opzione dual core, poi come opzioni di avvio ho selezionato come perima Cd usb (che era seconda) e come seconda disco rigido (che era prima, non sono sicuro dei nomi perchè non ricordo)
4)Ho salvato e niente come al solito schermo nero..:(
Se invece disattivo l'opzione dual core avvia da Cd come selezionato.
Ok?
Ciao!:D
Ok,chiarissimo......non funziona il dual core!
Quindi per questo notebook il miglior update mi sembra che sia il core solo 1350.....o ce ne sono di più performanti?
PS:
Gtrazie §pier§ per le prove fatte ;)
Ok,chiarissimo......non funziona il dual core!
Pare proprio di sì:( :cry:
Quindi per questo notebook il miglior update mi sembra che sia il core solo 1350.....o ce ne sono di più performanti?
Come rapporto qualità prezzo si.. altrimenti sono meglio i dual core a 2 ghz (t2600,t2450) che comunque funzionano come core solo, che tra l'altro, come ho potuto constatare, costano in alcuni casi anche meno del 1350..I prezzi dei core duo e core2 duo sono scesi tantissimo io il t5200 (da 1.6ghz xò) l'ho pagato 30€ ,incluse spese di sped, che mi sembra una cifra ragionevolissima con cui non sarei riuscito a prendere neanche un t1300 o un pentium m730 (entrambi a 1.6 ghz il t1300 però ha 667 di f.s.b.).
PS:
Gtrazie §pier§ per le prove fatte ;)
Ma figurati!:D;) Non mi è costato nulla ed è stato anche utile a vedere se magari ci riuscivamo in altri modi..:(:cry:
Chissà se forse su ubuntu o linux funzionerebbero..anche se dopo tutte queste prove, negative, su Xp nessuno ha più intenzione di spendere altri soldi per nuove cpu...
Ciao!:D:D
Se non fa boot da dual-core è impossibile funzioni su Ubuntu........no? :rolleyes:
Se non fa boot da dual-core è impossibile funzioni su Ubuntu........no? :rolleyes:
Compare solo il logo Hp invent (da cui si può accedere al bios) e successivamente, come fa di solito, dovrebbe iniziare a caricare il sistema operativo cosa che invece non fa con il dual core attivo..:D
P.S.
Whity ma anche tu possiedi un nx7300 ?
Ciao!:D
Cardanico
14-07-2008, 13:35
Se non fa boot da dual-core è impossibile funzioni su Ubuntu........no? :rolleyes:
Il fatto che non parte da cd mi fa pensare proprio che non ci sia nulla da fare.....se avesse caricato il cd allora il problema poteva essere di windows ma in questo caso niente da fare!
;)
Compare solo il logo Hp invent (da cui si può accedere al bios) e successivamente, come fa di solito, dovrebbe iniziare a caricare il sistema operativo cosa che invece non fa con il dual core attivo..:D
Appunto, è per questo che dico che mi sembra un blocco che da il bios.
Whity ma anche tu possiedi un nx7300 ?
Assolutamente no :D , comunque mi appassiona talmente tanto andare di logica che vi do una mano con questo portatile.........e poi sono uno che segue dall'inizio, più o meno. Se ci fate caso sono sempre andato di logica nei ragionamenti, lasciando chiaramente le prove a voi proprio perchè non ho questo pc.
Ciao, Whity :)
magoverde70
14-07-2008, 20:36
Pare proprio di sì:( :cry:
Come rapporto qualità prezzo si.. altrimenti sono meglio i dual core a 2 ghz (t2600,t2450) che comunque funzionano come core solo, che tra l'altro, come ho potuto constatare, costano in alcuni casi anche meno del 1350..
lasciatemi almeno questa consolazione,
GRAZIE
:mc: :sofico: :muro: :cry:
:Prrr:
Robydriver
15-07-2008, 12:17
Ciao a tutti.
Allora,mi è arrivato il t2250.:)
Purtroppo,niente di nuovo.:cry: non c'è verso di farlo funzionare in dual core.:bsod:
A questo punto,però,ho pensato di non rendere del tutto vana quest'esperienza(a parte che non è per nulla vana,visto che servirà ad altri che vogliono intraprendere questa strada).
Ho provato ad eseguire alcuni benchmark di confronto tra il core solo t1350 e il dual t2250.
Se fosse possibile effettuarli da parte di colore che hanno soluzioni diverse,potremmo confrontare se vale la pena un core solo,piuttosto che un core duo che lavora a metà.
Infatti,per le cpu moderne,non basta solo il valore della frequenza in GHz,per determinarne la bontà.Cpu moderne che lavorano a 2 GHz,fanno impallidire cpu a 3,4 GHz e più.
Per i test,ho usato Everest Ultimate 4.00.975 e SiSandra software XI sp1a.
Sarebbe utile che chi vuol confrontare i suoi risultati con i miei,utilizzasse lo stesso tipo e release di software,dato che fra una versione ed un'altra,possono cambiare i punteggi in maniera significativa.
Ecco la mia comparazione::read:
Everest:
cpu queen t1350 1581 t2250 1486
photo worxx t1350 7862 t2250 7781
zlib t1350 11386 t2250 10613
Julia t1350 1491 t2250 1383
mandel t1350 713 t2250 661
sinJulia t1350 2525 t2250 2344
SiSandra
aritmetica processore t130 6327/4670 t2250 5878/4338
multimedia processore t1350 14514/19746 t2250 13465/18315
efficienza gestione energetica t1350 1717/1.86 t2250 1609/1.75
La temperatura del core(misurata da Everest,visibile sulla barra applicazioni),dopo ogni test,si attestava sui 52/57°
Come si può vedere,in effetti,"vince" la cpu con maggior velocità nativa.Se possibile,sarebbe interessante vedere i risultati del t5200 a confronto,essendo di una generazione successiva ai miei.
Ciao a tutti.
Allora,mi è arrivato il t2250.:)
Purtroppo,niente di nuovo.:cry: non c'è verso di farlo funzionare in dual core.:bsod:
A questo punto,però,ho pensato di non rendere del tutto vana quest'esperienza(a parte che non è per nulla vana,visto che servirà ad altri che vogliono intraprendere questa strada).
Ho provato ad eseguire alcuni benchmark di confronto tra il core solo t1350 e il dual t2250.
Se fosse possibile effettuarli da parte di colore che hanno soluzioni diverse,potremmo confrontare se vale la pena un core solo,piuttosto che un core duo che lavora a metà.
Infatti,per le cpu moderne,non basta solo il valore della frequenza in GHz,per determinarne la bontà.Cpu moderne che lavorano a 2 GHz,fanno impallidire cpu a 3,4 GHz e più.
Per i test,ho usato Everest Ultimate 4.00.975 e SiSandra software XI sp1a.
Sarebbe utile che chi vuol confrontare i suoi risultati con i miei,utilizzasse lo stesso tipo e release di software,dato che fra una versione ed un'altra,possono cambiare i punteggi in maniera significativa.
Ecco la mia comparazione::read:
Everest:
cpu queen t1350 1581 t2250 1486
photo worxx t1350 7862 t2250 7781
zlib t1350 11386 t2250 10613
Julia t1350 1491 t2250 1383
mandel t1350 713 t2250 661
sinJulia t1350 2525 t2250 2344
SiSandra
aritmetica processore t130 6327/4670 t2250 5878/4338
multimedia processore t1350 14514/19746 t2250 13465/18315
efficienza gestione energetica t1350 1717/1.86 t2250 1609/1.75
La temperatura del core(misurata da Everest,visibile sulla barra applicazioni),dopo ogni test,si attestava sui 52/57°
Come si può vedere,in effetti,"vince" la cpu con maggior velocità nativa.Se possibile,sarebbe interessante vedere i risultati del t5200 a confronto,essendo di una generazione successiva ai miei.
Ciao, li eseguirò al più presto ma penso che per essere confrontati equamente i risultati, i parametri ,escluso il processore ovviamente, debbano essere gli stessi, o no? (perdona la mia ignoranza:D) Quindi attendo che mi arrivino i 2gb di ram (che tra l'altro sono in ritardissimo:mad: :mad: ) così avrò un pc simile al tuo (tranne che per il processore ovviamente) e potremo paragonare i risultati in maniera più reale:D
Per ora ti posso dire che il massimo che sono riuscito ad ottenere, con i 512 mb di ram che ha di base ed il t5200, con il superpi ad 1M, è stato 36 secondi e qualcosa, precisamente non ricordo, mentre di solito ottengo quasi sempre 37 secondi..:D
Ti dico solo che con il pentium 4 Ht a 2.6 ghz ,e 512 mb di ram, sul fisso ho ottenuto risultati pessimi...intorno ai 50 secondi:mbe:
Di questo sono davvero contento perchè ,anche in single core o addirittura lo stesso celeron che avevamo di base, queste nuove cpu intel sono davvero fenomenali e arrivano ad ottenere risultati addirittura migliori di un processori con molti più ghz (come dicevi tu anche di 3.4 ghz..:d)
Ciao!:D;)
Caro §pier§, le tue idee riguardo una configurazione identica sarebbero fondate..........se venisse testato tutto il pc (se ad esempio aveste provato al 3DMark). In tal caso, invece, Everest testa "solo" il processore, fregandosene degli altri componenti installati sul pc. Con questo ti auguro che arrivino quei moduli di ram, però comunque il test lo puoi anche fare prima. Per quanto riguarda la frequenza, Intel ha fatto un tremendo buco dell'acqua con il Pentium 4, usando la tecnologia netburst. Ricordo che anche i Pentium M, che esistevano al tempo del Pentium 4, gli davano del filo da torcere. In questo caso sono due tecnologie diverse, visto che il Pentium M usavano la tecnologia P6 (quella, tra l'altro, del mio caro Processore Pentium III-M :D ). Gli Yonah dual core, non sono altro che due Pentium M uniti in un'unico package e portati ad una frequenza di FSB più elevata (667Mhz al posto dei 533Mhz).
Ciao, Whity :)
Caro §pier§, le tue idee riguardo una configurazione identica sarebbero fondate..........se venisse testato tutto il pc (se ad esempio aveste provato al 3DMark). In tal caso, invece, Everest testa "solo" il processore, fregandosene degli altri componenti installati sul pc.
Giusto, infatti se noti ho scritto scusate la mia ignoranza in quanto non sono molto esperto ma voleva essere una domanda :D:D.
Allora se è così, appena mi sarà possibile effettuerò il test.;)
Per quanto riguarda la frequenza, Intel ha fatto un tremendo buco dell'acqua con il Pentium 4, usando la tecnologia netburst. Ricordo che anche i Pentium M, che esistevano al tempo del Pentium 4, gli davano del filo da torcere. In questo caso sono due tecnologie diverse, visto che il Pentium M usavano la tecnologia P6 (quella, tra l'altro, del mio caro Processore Pentium III-M :D ). Gli Yonah dual core, non sono altro che due Pentium M uniti in un'unico package e portati ad una frequenza di FSB più elevata (667Mhz al posto dei 533Mhz).
Ciao, Whity :)
Già, la corsa ai ghz di intel non è servita a niente, se non a creare delle vere e proprie stufette che venivano battute in velocità di calcolo da processori con una frequenza addirittura inferiore alla metà di quella dei pentium 4 (come volevasi dimostrare tra l'altro:D:D)
Ciao!!:D;)
P.S.
Complimenti per il pentium III è una pietra miliare nel mondo dell'informatica. :Prrr: :D
lasciatemi almeno questa consolazione,
GRAZIE
:mc: :sofico: :muro: :cry:
:Prrr:
Ma si dai, non ti lamentare, in fin dei conti ti ritrovi un bel portatile con ,un più che modesto, processore a 2 ghz, montagli anche (non so se già li hai) 2 moduli da 1 gb di ram in dual channel e sei a posto!!;).
L'unica cosa che ti manca poi, se ci pensi, rispetto ai dual core è che non puoi eseguire due operazioni contemporaneamente senza subire rallentamenti, ma ,per il resto, nelle singole applicazioni penso che i tempi di risposta di un "dual core mutilato" (se così si può definire un dual core con un core disattivato:D) siano gli stessi di un "dual core intero"..no?
Ciao!:D
Già, la corsa ai ghz di intel non è servita a niente, se non a creare delle vere e proprie stufette che venivano battute in velocità di calcolo da processori con una frequenza addirittura inferiore alla metà di quella dei pentium 4 (come volevasi dimostrare tra l'altro:D:D)
Ciao!!:D;)
P.S.
Complimenti per il pentium III è una pietra miliare nel mondo dell'informatica. :Prrr: :D
In realtà Intel non ha voluto dire a tutti che l'architettura netburst che usava per il pentium 4 era totalmente sbagliata e priva di alcuna potenzialità (visto che già dai tempi del pentium III era stata scoperta l'architettura P6).
Per il resto grazie dei complimenti, io ho la bellezza di avere nel portatile la prima serie dei processori ad integrare l'architettura P6. Se poi ci aggiungiamo che il mio caro Pentium III-M a 1,2 Ghz vanta di avere lo speedstep (varia il moltiplicatore tra 133x6=800Mhz e 133x9=1,2Ghz :sofico: ) viene fuori un bel processore. Inoltre già da allora sapevano cosa voleva dire risparmio energetico, il mio portatile in idle consuma 11 Watt ( :D ). In full lasciamo perdere perchè oramai lo uso solo per navigare e chattare, però comunque la batteria mi dura 2 ore e 10 minuti (P.S. comunque io lo uso sempre al minimo, cioè 800Mhz, perchè così veramente non scalda una cippa).
Per le tue valutazioni al messaggio di "magoverde70", sono completamente d'accordo, anche se vedere scritto "core duo" invece che "core solo" porta vantaggi alla psicologia umana inimmaginabili ( :D ). E poi comunque quel core in più lo paghi!
Ciao, Whity :)
magoverde70
17-07-2008, 22:14
GRAZIE :ave:, GRAZIE :ave:, GRAZIE :ave:
Cmq, il t2450 lo avevo scelto proprio per quello, se andava male almeno avevo un CORE SOLO che non esisteva natio.
ncora grazie :friend:
grazie dei complimenti, io ho la bellezza di avere nel portatile la prima serie dei processori ad integrare l'architettura P6. Se poi ci aggiungiamo che il mio caro Pentium III-M a 1,2 Ghz vanta di avere lo speedstep (varia il moltiplicatore tra 133x6=800Mhz e 133x9=1,2Ghz :sofico: ) viene fuori un bel processore. Inoltre già da allora sapevano cosa voleva dire risparmio energetico, il mio portatile in idle consuma 11 Watt ( :D ). In full lasciamo perdere perchè oramai lo uso solo per navigare e chattare, però comunque la batteria mi dura 2 ore e 10 minuti (P.S. comunque io lo uso sempre al minimo, cioè 800Mhz, perchè così veramente non scalda una cippa).
Wow..niente male affatto, è proprio un bel computer che, nonostante la sua età, per le applicazioni che svolgi tu può ancora competere alla grande!:D
anche se vedere scritto "core duo" invece che "core solo" porta vantaggi alla psicologia umana inimmaginabili ( :D ). E poi comunque quel core in più lo paghi!
Ciao, Whity :)
Lo sai che lo penso anche io? E devo dire che purtroppo sono anche affetto da tale "morbo" . Per intenderci, quello di avere un dual core a tutti i costi anche se poi , per quello che ci faccio io, l'incremento di prestazioni non è così sensazionale rispetto ad un core solo anzi, quasi nullo, ma...è uno sfizio (e poi diciamo anche che non mi dispiacerebbe avere due core che si dividano i compiti lavorando in due diverse applicazioni):D:D
Ciao!;)
GRAZIE :ave:, GRAZIE :ave:, GRAZIE :ave:
Cmq, il t2450 lo avevo scelto proprio per quello, se andava male almeno avevo un CORE SOLO che non esisteva natio.
ncora grazie :friend:
Ahahahah, già, in definitiva si è rivelata la scelta più astuta e anche il migliore upgrade;)
Ciao!:D
Wow..niente male affatto, è proprio un bel computer che, nonostante la sua età, per le applicazioni che svolgi tu può ancora competere alla grande!:D
Giàgià, altro che core duo! Il mio è core solissimo.......e pure sfigato :D :D :D
Lo sai che lo penso anche io? E devo dire che purtroppo sono anche affetto da tale "morbo" . Per intenderci, quello di avere un dual core a tutti i costi anche se poi , per quello che ci faccio io, l'incremento di prestazioni non è così sensazionale rispetto ad un core solo anzi, quasi nullo, ma...è uno sfizio (e poi diciamo anche che non mi dispiacerebbe avere due core che si dividano i compiti lavorando in due diverse applicazioni):D:D
Ciao!;)
Sì, ti capisco. Meglio un core a far niente piuttosto che non averlo. Ma guarda il lato positivo! Il tuo core solo non scalderà e consumerà mai come se fosse @ core duo, quindi comunque hai un guadagno che si trasforma in durata maggiore della batteria in full e temperature più miti.
Ciao, Whity :)
Giàgià, altro che core duo! Il mio è core solissimo.......e pure sfigato :D :D :D
Ahahah già altro che core duo:D:D;)
Sì, ti capisco. Meglio un core a far niente piuttosto che non averlo. Ma guarda il lato positivo! Il tuo core solo non scalderà e consumerà mai come se fosse @ core duo, quindi comunque hai un guadagno che si trasforma in durata maggiore della batteria in full e temperature più miti.
Ciao, Whity :)
Concordo pienamente con una durata della batteria che sfiora le 4 ore e una temperatura mai superiore ai 50°!;)
Concordo pienamente con una durata della batteria che sfiora le 4 ore e una temperatura mai superiore ai 50°!;)
Caspita! :eek: Adesso sono io che sono invidioso!!!! Comunque in una cosa ti assomiglio, faccio i 52° in full con ventola inudibile :sofico:
Ciao, Whity :)
Caspita! :eek: Adesso sono io che sono invidioso!!!! Comunque in una cosa ti assomiglio, faccio i 52° in full con ventola inudibile :sofico:
Ciao, Whity :)
Ahah:D:D si in effetti è un risultato niente male, ma anche le tue 2 ore e passa sono più che soddisfacenti per un pentium 3-M soprattutto considerando che i nuovi centrino duo con vista neanche arrivano a 2 ore;)
Ciao!:D;)
Giàgià! :D Buona fortuna con i vostri portatili!
Ciao, Whity :)
Ciao a tutti.
Allora,mi è arrivato il t2250.:)
Purtroppo,niente di nuovo.:cry: non c'è verso di farlo funzionare in dual core.:bsod:
A questo punto,però,ho pensato di non rendere del tutto vana quest'esperienza(a parte che non è per nulla vana,visto che servirà ad altri che vogliono intraprendere questa strada).
Ho provato ad eseguire alcuni benchmark di confronto tra il core solo t1350 e il dual t2250.
Se fosse possibile effettuarli da parte di colore che hanno soluzioni diverse,potremmo confrontare se vale la pena un core solo,piuttosto che un core duo che lavora a metà.
Infatti,per le cpu moderne,non basta solo il valore della frequenza in GHz,per determinarne la bontà.Cpu moderne che lavorano a 2 GHz,fanno impallidire cpu a 3,4 GHz e più.
Per i test,ho usato Everest Ultimate 4.00.975 e SiSandra software XI sp1a.
Sarebbe utile che chi vuol confrontare i suoi risultati con i miei,utilizzasse lo stesso tipo e release di software,dato che fra una versione ed un'altra,possono cambiare i punteggi in maniera significativa.
Ecco la mia comparazione::read:
Everest:
cpu queen t1350 1581 t2250 1486
photo worxx t1350 7862 t2250 7781
zlib t1350 11386 t2250 10613
Julia t1350 1491 t2250 1383
mandel t1350 713 t2250 661
sinJulia t1350 2525 t2250 2344
SiSandra
aritmetica processore t130 6327/4670 t2250 5878/4338
multimedia processore t1350 14514/19746 t2250 13465/18315
efficienza gestione energetica t1350 1717/1.86 t2250 1609/1.75
La temperatura del core(misurata da Everest,visibile sulla barra applicazioni),dopo ogni test,si attestava sui 52/57°
Come si può vedere,in effetti,"vince" la cpu con maggior velocità nativa.Se possibile,sarebbe interessante vedere i risultati del t5200 a confronto,essendo di una generazione successiva ai miei.
Ciao a tutti ragazzi, ho eseguito i test con il mio t5200 con SiSoftware Sandra Lite XII.SP2c.
I risultati ottenuti sono questi:
ARITMETICA PROCESSORE
Risultati Benchmark:
Dhrystone ALU 6697 MIPS
Whetstone iSSE3 5071 MFLOPS
Performance/velocità:
Dhrystone ALU 4.20MIPS/MHz
Whetstone iSSE3 3.18MFLOPS/MHz
MULTI-MEDIA PROCESSORE
Risultati Benchmark:
Multi-Media Int x8 iSSE3 43519iit/s
Multi-Media Virgola Mobile x4 iSSE2 23653fit/s
Performance/velocità:
Multi-Media Int x8 iSSE3 27.27iit/s/MHz
Multi-Media Virgola Mobile x4 iSSE2 14.82fit/s/MHz
EFFICIENZA GESTIONE ENERGETICA
Risultati Benchmark:
Prestazioni ALU 2003MIPS
Efficienza complessiva 1.81
Performance/Velocità:
Prestazioni ALU 1.26MIPS/MHz
Come si può notare, la situazione cambia con processori di successive situazioni che, a parità di ghz, ottengono risutati migliori di quelli appartenenti a generazioni precedenti.
Un core2 duo con un solo core attivato ottiene quindi risultati migliori di un core solo (yonah) già concepito così (o di un core duo con un solo core attivo)..
Ciao!:D:D;)
bravi tutti per l'interessantissima discussione.
Colgo l'occasione per chiedervi due cose, visto che ho capito che ve ne intendete.
Io ho un nx7400 (EY465ESR) Celeron M con due banchi da 512MB (totale 1GB).
Visti i prezzi in discesa vorrei acquistare un modulo da 2GB di ram e arrivare a 2,5GB totale.
Eviterei di acquistare due banchi da 1GB ciascuno per non precludermi l'eventuale espansione a 4GB totali.
Con 2,5 GB pero' non sfrutto il dualchannel. Si nota MOLTO a livello di prestazioni ?
Il pc ora monta UBUNTU.
Inoltre vorrei chiedervi un consiglio sull'hard disk da sostituire perche' su quello da 55GB ora c'e' poco spazio (lo trasformerei in hd esterno).
Starei sulla velocità di 5400 rpm. Che dite ? (non mi interessa la durata della batteria perche' lo uso in casa)
La scelta per adesso sarebbe su questo modello, che ne dite ?
Toshiba Hd sata 320Gb MK3252GSX 2,5" 8Mb 5400rpm PMR
oppure
Samsung Hd sata 160Gb HM160HI 2.5" 8Mb 5400rpm PMR
Fujitsu Hd sata 250Gb MHY2250BH 2.5" 8Mb 5400rpm RoHS
Che marca mi consigliate ?
Grazie a chi vorrà aituarmi nella scelta
bravi tutti per l'interessantissima discussione.
Colgo l'occasione per chiedervi due cose, visto che ho capito che ve ne intendete.
Io ho un nx7400 (EY465ESR) Celeron M con due banchi da 512MB (totale 1GB).
Visti i prezzi in discesa vorrei acquistare un modulo da 2GB di ram e arrivare a 2,5GB totale.
Eviterei di acquistare due banchi da 1GB ciascuno per non precludermi l'eventuale espansione a 4GB totali.
Con 2,5 GB pero' non sfrutto il dualchannel. Si nota MOLTO a livello di prestazioni ?
Il pc ora monta UBUNTU.
Inoltre vorrei chiedervi un consiglio sull'hard disk da sostituire perche' su quello da 55GB ora c'e' poco spazio (lo trasformerei in hd esterno).
Starei sulla velocità di 5400 rpm. Che dite ? (non mi interessa la durata della batteria perche' lo uso in casa)
La scelta per adesso sarebbe su questo modello, che ne dite ?
Toshiba Hd sata 320Gb MK3252GSX 2,5" 8Mb 5400rpm PMR
oppure
Samsung Hd sata 160Gb HM160HI 2.5" 8Mb 5400rpm PMR
Fujitsu Hd sata 250Gb MHY2250BH 2.5" 8Mb 5400rpm RoHS
Che marca mi consigliate ?
Grazie a chi vorrà aituarmi nella scelta
Ciao, guarda io ti consiglierei di montare due banchi da 1 gb ciascuno perchè per quello che costa non ne vale assolutamente la pena in quanto, da un punto di vista prestazionale, tra 2gb e 4gb, non c'è alcuna differenza..anzi 2gb sono già troppi e non li sfrutterei mai..figurati 4gb:D e poi comunque con 2X 1024mb sfrutti il dual channel, che ,come dicevi tu, non sfrutteresti con 1024 + 512, e ti dico che si nota ed avrai così un pc super veloce! (li ho anche io..:D)
Tra l'altro per quello che so i 4gb di ram con ubuntu non sono visti mai completamente, almenochè non usi la versione a 64 bit.
Comunque beato te che hai un 7400 fossi in te per incrementare le prestazioni lascerei stare la ram, perchè 1gb già basta secondo me, e penseri a montare un bel nuovo processore dual core (che oggi si trovano acnhe per meno di 30€) per rimpiazzare il vecchio celeron..se non sbaglio il chipset 945 supporta fino al core2 duo t7600..:D ;)
Riguardo l'hard disk non saprei..ma secondo me ti converrebbe, per lo stesso prezzo, prendere uno con una capienza minore ma che giri a 7200 rpm e noteresti un notevole incremento prestazionale...
Ciao!
numchaco
10-08-2008, 19:25
Salve a tutti e complimenti per tutto.
Sono anche io uno degli sfigati :muro: :muro: possessori di un ho nx7300 con chipset 940gml verificato smontando il pc
Ho ampliamente letto tutta la discussione e devo dire che puttroppo prima di leggere avevo già acquistato un processore t2050 a 533 Mhz che non mi è ancora arrivato ma che quindi so già che non mi funzionerà.
Però lo proverò
Sul sito hp è uscita la versione BIOS f.04 QUALCUNO L'HA PROVATA PER VEDERE SE CON QUESTà FUNZIONANO I DUAL CORE?
Inoltre guardando in giro ho trovato questo:
http://notebookitalia.it/nuova-linea-di-notebook-economici-hp-nx7300.html
Se quardate dice benissimo che il chipset 940gml supporta benissimo Intel Core Duo T2050/T2250/T2300 o processore Intel Core2 Duo T5200/T5500/T5600/T7200 / T7400 (da 1,66 a 2,16 GHz, FSB a 667 MHz, 2 o 4 MB di cache L2) o processore Intel Celeron M 430/440/450 (da 1,73 a 2 GHz, FSB a 533 MHz, 1 MB di cache L2)
Non vi pare strano?
Ho avuto anche l'idea di sostituire la cpu e poi chiamare l'hp dicendogli di avermi venduto un pc con processore dual core che funziona con un solo core attivo! Che ne pensate funzionerà
Perchè sono anche io del parere che l'hp abbia messo qualche restrizione
In giro ho anche letto che qualcuno ha provato a formattare tutto il protatile togliendo ogni traccia della formattazione hp e intallando un nuoco sistemo operativo come vista per poi sotituire il processore. Secondo voi può funzionare?
Ciiao
Salve a tutti e complimenti per tutto.
Sono anche io uno degli sfigati :muro: :muro: possessori di un ho nx7300 con chipset 940gml verificato smontando il pc
Benvenuto in questa discussione perpetua :D . Comunque definirti sfigato per quello direi proprio che non ti conviene, perchè un pochetto ti invidio per il portatile ;)
Ciao ciao, Whity :)
salve gente...so che avrei dovuto aprire un nuovo topic ma dato che si parlava di nx 7300 e di hardware mi permetto di fare un domanda: ho il notebook nx7300 e da windows dalle proprietà di sistema mi segnala 1gb di ram...aprendo il programma cpu-z mi segnala perfettamente che ho un gb di ram e che funziona a 533mhz...apro fisicamente il pc e ci trovo un banco da 512mb a 667mhz facendovi notare che andando sul sito produttore mi segnala che il chipset supporta ram a 667(che a me legge a 533)e tra l'altro in dual channel.ma aprendo il pc c'e solo uno slot e tra l'altro c'e un banco da 512..cm e possibile tt ciò???
come prima risposta mi è stato detto che un banco di ram potrebbe essere sotto la tastiera...mentre per il fatto che la legge a 533 e per il fatto che il banco nascosto potrebbe essere a 533..voi che ne pensate?il vostro hardware che dice?
grazie in anticipo
come prima risposta mi è stato detto che un banco di ram potrebbe essere sotto la tastiera...mentre per il fatto che la legge a 533 e per il fatto che il banco nascosto potrebbe essere a 533..voi che ne pensate?il vostro hardware che dice?
grazie in anticipo
Allora gli slot sono due..uno esternamente, che credo sia quello in cui tu hai controllato e l'altro ,come ti hanno giustamente detto, è sotto la tastiera e per accedervi dovresti svitare le due viti sul retro del pc..
Per quanto riguarda la ram, Hp fornisce tali notebook con moduli di ram a 667 mhz che però funzionano effetivamente a 533 mhz a causa del chipset 940 gml che nono supporta velocità superiori a questa..
Spero ti sia tutto chiaro ora..
Ciao!:D
Salve a tutti e complimenti per tutto.
Sono anche io uno degli sfigati :muro: :muro: possessori di un ho nx7300 con chipset 940gml verificato smontando il pc
Ho ampliamente letto tutta la discussione e devo dire che puttroppo prima di leggere avevo già acquistato un processore t2050 a 533 Mhz che non mi è ancora arrivato ma che quindi so già che non mi funzionerà.
Però lo proverò
Sul sito hp è uscita la versione BIOS f.04 QUALCUNO L'HA PROVATA PER VEDERE SE CON QUESTà FUNZIONANO I DUAL CORE?
Inoltre guardando in giro ho trovato questo:
http://notebookitalia.it/nuova-linea-di-notebook-economici-hp-nx7300.html
Se quardate dice benissimo che il chipset 940gml supporta benissimo Intel Core Duo T2050/T2250/T2300 o processore Intel Core2 Duo T5200/T5500/T5600/T7200 / T7400 (da 1,66 a 2,16 GHz, FSB a 667 MHz, 2 o 4 MB di cache L2) o processore Intel Celeron M 430/440/450 (da 1,73 a 2 GHz, FSB a 533 MHz, 1 MB di cache L2)
Non vi pare strano?
Ho avuto anche l'idea di sostituire la cpu e poi chiamare l'hp dicendogli di avermi venduto un pc con processore dual core che funziona con un solo core attivo! Che ne pensate funzionerà
Perchè sono anche io del parere che l'hp abbia messo qualche restrizione
In giro ho anche letto che qualcuno ha provato a formattare tutto il protatile togliendo ogni traccia della formattazione hp e intallando un nuoco sistemo operativo come vista per poi sotituire il processore. Secondo voi può funzionare?
Ciiao
Eh no...purtroppo non è così :( gli nx7300 non hanno tutti il chipset 940 gml..tale chipset è presente solo nei modelli "nati" con il celeron..quelli con il centrino hanno il 945..Quello che mi fa rabbia è che tutti gli nx7400 ,con il celeron e non, hanno il chipset 945 che supporta pienamente i dual core..:mad: :(
Riguardo l'idea di chiamare Hp, non penso avrai molto successo perchè ti chiederanno serial number e modello preciso (ad esempio nel mio caso ru389es) a cui corrisponde un determinato tipo di pc con un determinato processore..e quindi ti direbbero tale modello non risulta avere il t2050 ma il celeron m430:(
Comunque ti posso dire una cosa? io ho montato il t5200 e 2gb di ram e davvero mi sono chiesto più volte a cosa serva un dual core...
Senza alcun rallentamento riesco contemporanamente a guardare 3 film, ascoltare una canzone, eseguire una scansione, scaricare da e-mule, elaborare un progetto con movie maker, guardare foto,caricare canzoni sul mio i pod con i tunes, rimanere connesso con due utenti messenger e allo stesso tempo chattare, tenere aperte 7 schede di explorer e altrettante di mozilla...e ho di sicuro dimenticato qualcosa, ma la cosa bella è che posso ancora continuare ad aprire applicazioni e programmi di questo genere senza subire rallentamenti..
Tutto questo perchè non tutti i programmi sono creati per sfrutttare il dual core e quindi se con un processore di tale tipo avrai un core che lavora al 30 % e uno al 10% non hai prestazioni migliori di un single core che lavora al 40%..
Vuoi sapere quando ti accorgi a cosa serve un dual core?
Prova a convertire un video da avi in mp4, oppure ad elaborare progetti grafici (come ritocchi foto etc) con un single core, la cpu sale immediatamente al 100 % e si blocca tutto e non puoi fare niente..ecco a questo serve un dual core ma nelle applicazioni che ti cho citato io , che sono quelle che principalmente un normale utente sfrutta, oppure nelle singole operazioni o nell'aprire le applicazioni, ti assicuro che un dual core si comporta ugualmente ad un single core...
Tutto questo per dire che in definitiva, almeno per me, è solo una "mania" quella di avere il dual core mentre nell'atto pratico non ne ho bisogno...in quanto per l'uso che ne faccio del pc, un single core e un dual core si comporterebbero ugualmente..
Saluti a tutti!:D:D
Comunque mi sono dimenticato, benvenuti!:D:D
bravi tutti per l'interessantissima discussione.
La scelta per adesso sarebbe su questo modello, che ne dite ?
Toshiba Hd sata 320Gb MK3252GSX 2,5" 8Mb 5400rpm PMR
Ho comprato il Toshiba e mi trovo benissimo. Nessuna differenza in termini di rumore e riscaldamento rispetto all'"originale" da 80gb.
Ciao
Ho comprato il Toshiba e mi trovo benissimo. Nessuna differenza in termini di rumore e riscaldamento rispetto all'"originale" da 80gb.
Ciao
L'hai acquistato nuovo? Potrei saper il prezzo? Anch'io sono interessato a un HD più capiente per il mio stupendo NX7300.
Grazie
Per quanto riguarda la ram, Hp fornisce tali notebook con moduli di ram a 667 mhz che però funzionano effetivamente a 533 mhz a causa del chipset 940 gml che nono supporta velocità superiori a questa..
Spero ti sia tutto chiaro ora..
Ciao!:D
Mi dispiace doverti contraddire ma il mio notebook ha un chip diverso cioè il 945 e puoi trovare le caratteristiche qui http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/chipsets/258776.htm e da come ho capito legge a 667!
uhm, da questo guadagneresti abbastanza, ago88...........fortunello ;)
Ciao, Whity :D
la cosa strana è che come se non fossero stati fatti in serie ..ognuno ha un qualcosa di diverso...addirittura il ho la cpu da 1.7 poi se lo manda a prendere un mio amico e gli arriva con quella da 1.8...magari è una sciokkezza...ma fa pensare ke li hanno prodotti come potevano giusto per fare l'affare con la telecom...cmq per caso qualcuno ci ha provato DEBIAN?aspetto risposte...
Beh, per provarci Debian basta che butti su un live cd Ubuntu e provi senza nemmeno installarlo, no? Comunque anche io sono convinto che l'economicità sia legata al fatto che ci mettono dentro un po' i pezzi che capitano :rolleyes:
Ciao, Whity :)
ciao a tutti, soprattutto a Whity :mc: che vedo molto attivo e competente in questo 3D (senza nulla togliere a tutti gli altri :sofico: ).
Mi permetto di riportare anche in questo 3D il mio post che avevo inserito ieri nel 3d dell'HP nx7400 (vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23706203&postcount=3717)), solo perchè i due notebook sono abbastanza simili ed anche il mio proviene da alice-telecom e quindi ho pensato che potrei avere delle risposte al mio quesito anche da qui.
Grazie a tutti
ciao
Beh, per provarci Debian basta che butti su un live cd Ubuntu e provi senza nemmeno installarlo, no?
Ubuntu ce l'ho gia installato...altrimenti sarebbe da pazzi passare direttamente da windows a debian:-) cmq mi aveva dato problemi di wi-fi (come al solito) mentre i video li ha fatti in automatico ubuntu..mettendo debian invece?dato ke sono driver intel nn saprei..
numchaco
17-08-2008, 20:43
Eh no...purtroppo non è così :( gli nx7300 non hanno tutti il chipset 940 gml..tale chipset è presente solo nei modelli "nati" con il celeron..quelli con il centrino hanno il 945..Quello che mi fa rabbia è che tutti gli nx7400 ,con il celeron e non, hanno il chipset 945 che supporta pienamente i dual core..:mad: :(
Riguardo l'idea di chiamare Hp, non penso avrai molto successo perchè ti chiederanno serial number e modello preciso (ad esempio nel mio caso ru389es) a cui corrisponde un determinato tipo di pc con un determinato processore..e quindi ti direbbero tale modello non risulta avere il t2050 ma il celeron m430:(
Comunque ti posso dire una cosa? io ho montato il t5200 e 2gb di ram e davvero mi sono chiesto più volte a cosa serva un dual core...
Senza alcun rallentamento riesco contemporanamente a guardare 3 film, ascoltare una canzone, eseguire una scansione, scaricare da e-mule, elaborare un progetto con movie maker, guardare foto,caricare canzoni sul mio i pod con i tunes, rimanere connesso con due utenti messenger e allo stesso tempo chattare, tenere aperte 7 schede di explorer e altrettante di mozilla...e ho di sicuro dimenticato qualcosa, ma la cosa bella è che posso ancora continuare ad aprire applicazioni e programmi di questo genere senza subire rallentamenti..
Tutto questo perchè non tutti i programmi sono creati per sfrutttare il dual core e quindi se con un processore di tale tipo avrai un core che lavora al 30 % e uno al 10% non hai prestazioni migliori di un single core che lavora al 40%..
Vuoi sapere quando ti accorgi a cosa serve un dual core?
Prova a convertire un video da avi in mp4, oppure ad elaborare progetti grafici (come ritocchi foto etc) con un single core, la cpu sale immediatamente al 100 % e si blocca tutto e non puoi fare niente..ecco a questo serve un dual core ma nelle applicazioni che ti cho citato io , che sono quelle che principalmente un normale utente sfrutta, oppure nelle singole operazioni o nell'aprire le applicazioni, ti assicuro che un dual core si comporta ugualmente ad un single core...
Tutto questo per dire che in definitiva, almeno per me, è solo una "mania" quella di avere il dual core mentre nell'atto pratico non ne ho bisogno...in quanto per l'uso che ne faccio del pc, un single core e un dual core si comporterebbero ugualmente..
Saluti a tutti!:D:D
Grazie per i consigli §pier§
Anche io so che i dual core nn sono sfruttati da tutti i programmi ma a me credo che serva perchè alcuni giochi funzionano solo con i dual core ma soprattutto credo che mi serva perchè scompatto i film avi in due parti cioè audio e video per poi editarli in modo ad esempio inserire la lingua italiana i un film inglese che però si vede molto molto meglio di quello già in llingua italia.
Non so se capisci ma credo di si
Poi tu hai il t5200 io solo il t2050 e credo che fra i due ci sia un bel po di differenza, ho sbaglio?
Ciao cmq appena lo monterò vi faro sapere come va anche perchè i 2g di memoria li ho già e pagati solo 10 €.
Il processore invece l'ho pagato 24€ spese incluse
Credo di avere fatto un buon affare e cmq se lo rivendo prima lo provo.
Un altra domanda: è possibile sostituire solo il chipset anzichè tutta la scheda madre?
Poi tu hai il t5200 io solo il t2050 e credo che fra i due ci sia un bel po di differenza, ho sbaglio?
Ti rispondo così:
Intel Core Duo T2050 (1.60 GHz, 2 MB L2 cache, 533 MHz FSB)
Intel Core 2 Duo T5200 (1.60 Ghz, 2 MB L2 cache, 533 Mhz FSB
Da questo dedurrei........l'unica differenza sta per Core Duo e Core 2 Duo.....il Core Duo a 32 bit ed il Core 2 Duo con la possibilità di elaborare 64 bit ;) , però non garantisco la correttezza di queste informazioni, dato che sul T5200 ho trovato pochissimo :rolleyes:
----------------------------------------------------------------------------
è possibile sostituire solo il chipset anzichè tutta la scheda madre?
Beh, direi che essendo il "cuore" di una scheda madre non lo puoi cambiare se non cambi la scheda madre.......come con le persone! :D Comunque, a parte gli scherzi, il chipset gestisce tutto, quindi sicuramente non si può cambiare senza cambiare altri pezzi.......e soprattutto senza cambiare la scheda madre.
Il massimo sarebbe un Core 2 Duo T7600 con 2x2Gb di RAM @ 667
Beh, secondo me devi decidere in base all'uso che fai del pc.......per operazioni di calcolo (quali giochi 3D, fare archivi e cose di questo genere), buttati su un T7200 (per i 4MB di cache L2) e 1GB di Ram aggiuntivo, altrimenti se usi molti programmi "pesanti" che caricano ram (un solo esempio, Photoshop CS3 :D ) oppure molti programmi piccoli, allora ti consiglio un blocco ram da 1GBx2 a 667Mhz (sempre che il tuo portatile li supporti a quella velocità :mbe: ) ed un T2050 o T5200.......
Scusatemi il post lungo, Whity ;)
P.S. Grazie per i saluti :p
@ Whity: grazie per la tua disponibilità :mano: ;
Beh, infatti sono due giorni che leggo forum, blog, notizie, e il sito intel, alla fine ero arrivato anch'io alla tua conclusione, solo che avevo privilegiato le cpu con FSB a 667, in modo da sfruttare a pieno anche la ram, per cui i modelli che mi hai proposto a 533 non li avevo considerati.
Per quelli a 667Mhz ho trovato il t2500 intorno ai 70,00 euro spedito ma è lo step SL8VP in cui manca l'Enhanced Halt State (C1E) :( ;
Per il T5550 che anche tu consigli non ho trovato nulla ne' sulla baya ne' qui su hw....
Per il t5750 che avevo trovato corrisponde a questo:
sSpec# --- CPU Speed --- Processor --- #Cores --- Bus Speed --- Mfg Tech --- Stepping --- Cache Size --- Package
SLA4D --- 2 GHz --- T5750 --- 2 --- 667 MHz --- 65 nm --- M0 --- 2 MB --- Micro-FCPGA
al quale manca solo l'Intel® Virtualization Technology che non mi occorre e credo mai lo utilizzero'.
Al prezzo di 69,00 euro spedito tu cosa ne pensi?
Per le ram già ho deciso di prendere due banchi da 1gb ciascuno a 667mhz ;) .
Ancora grazie
ciao
P.S: allego due schermate di Everest del notebook dove si vede quale chipset monta il mio nx7400:
http://img207.imageshack.us/img207/1153/cpunotebookeverest1dw3.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=cpunotebookeverest1dw3.jpg) http://img520.imageshack.us/img520/5773/cpunotebookeverest2wz8.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=cpunotebookeverest2wz8.jpg)
P.P.S: Se trovo una cpu con 478 pin posso tranquillamente utilizzarla su questo chipset (479)?
ciao
@ Whity: grazie per la tua disponibilità :mano:
Figurati ;)
T5750........Al prezzo di 69,00 euro spedito tu cosa ne pensi?
Per le ram già ho deciso di prendere due banchi da 1gb ciascuno a 667mhz ;)
Direi solo che come upgrade non è niente male........mi raccomando poi sfruttalo :D . Anche qui dico il mio dubbio: non è che c'è un blocco che non fa andare le ram oltre i 533Mhz? Questo dubbio mi viene dall'economicità del prodotto, dato dal fatto che magari HP non vuole che tramite upgrade, competa con i più "grandi" (e costosi) notebook.
P.P.S: Se trovo una cpu con 478 pin posso tranquillamente utilizzarla su questo chipset (479)?
ciao
Dalla schermata di everest direi che tu hai un socket che può ospitare una CPU Socket 478 a pin oppure 479 a sfere........comunque la cosa è ininfluente perchè il 479° pin non aggiunge alcuna funzionalità e, se non utilizzato, non influisce sulle prestazioni. Il risultato è: pensa a quale CPU e bada che abbia uno dei due tipi di collegamento al socket ;)
Ciao, Whity :)
nel frattempo ho continuato a fare ricerche e ho visto che esistono due "cosiddetti" socket, ovvero il Socket M e il Socket P... ho solo capito che il socket P è relativo alla piattaforma "Santa Rosa", mentre il Socket M è relativo alla precedente piattaforma "Napa"..... :confused: :confused:
praticamente mi si stanno bruciando i (evidentemente pochi) neuroni che ho.... :muro: :muro:
Qualcuno di buona volontà che mi aiuta a capire le giuste relazioni tra socket 478/479 e socket P/M e chipset i945GM ??? :help:
Sempre girovagando ho scoperto che il T5750 è solo per OEM, non so se questo è una cosa buona,cattiva o ininfluente....
Infine @ Whity:
Nel notebook c'è un banco di ddr2 da 512mb @667mhz già inserito dalla HP stessa; lo so, questo non vuol dire che non abbiano comunque limitato la frequenza a 533, ma a che pro? ci sarebbe tanta differenza a usare il bus a 667 rispetto al 533? naturalmente adesso le ram vanno a 533 per via della cpu che è una 533
http://img93.imageshack.us/img93/2715/cpunotebooktelecomgk5.th.gif (http://img93.imageshack.us/my.php?image=cpunotebooktelecomgk5.gif)
Adesso provero' a contattare l'assistenza HP e vedo cosa mi dicono a riguardo.
A piu' tardi
ciao
allora, non ho chiamato l'assistenza HP :Prrr: , ma sono andato a vedere sul sito HP, nella sezione spare parts, ed ho trovato i processori che si possono montare sul mio nx7400, ecco la lista:
413680-001
Intel Celeron M processor 410 - 1.46GHz (Yonah, 533MHz front side bus, 1MB Level-2 cache)
413681-001
Intel Celeron M processor 420 - 1.60GHz (Yonah, 533MHz front side bus, 1MB Level-2 cache)
413896-001
Intel Celeron M processor 430 - 1.73GHz (Yonah, 533MHz front side bus, 1MB Level-2 cache)
439802-001
Intel Celeron M processor 440 - 1.86GHz (Yonah, 533MHz front side bus, 1MB Level-2 cache)
439803-001
Intel Celeron M processor 450 - 2.00GHz (Yonah, 533MHz front side bus, 1MB Level-2 cache)
413682-001
Intel Core Solo processor T1300 - 1.67GHz (Yonah, 667MHz front side bus, 2MB Level-2 cache, FCPGA6 socket)
439218-001
Intel Core Solo processor T1350 - 1.86GHz (Yonah, 533MHz front side bus, 2MB Level-2 cache, FCPGA6 socket)
439219-001
Intel Core Duo processor T2050 - 1.60GHz (Yonah, 533MHz front side bus, 2MB Level-2 cache, FCPGA6 socket)
439220-001
Intel Core Duo processor T2250 - 1.73GHz (Yonah, 533MHz front side bus, 2MB Level-2 cache, FCPGA6 socket)
413683-001
Intel Core Duo processor T2300 - 1.67GHz (Yonah, 667MHz front side bus, 2MB Level-2 cache, FCPGA6 socket)
430687-001
Intel Core Duo processor T2300E - 1.67GHz (Yonah, 667MHz front side bus, 2MB Level-2 cache, FCPGA6 socket)
413684-001
Intel Core Duo processor T2400 - 1.83GHz (Yonah, 667MHz front side bus, 2MB Level-2 cache, FCPGA6 socket)
413685-001
Intel Core Duo processor T2500 - 2.00GHz (Yonah, 667MHz front side bus, 2MB Level-2 cache, FCPGA6 socket)
413686-001
Intel Core Duo processor T2600 - 2.17GHz (Yonah, 667MHz front side bus, 2MB Level-2 cache, FCPGA6 socket)
439221-001
Intel Core 2 Duo processor T5500 - 1.67GHz (Merom, 667MHz front side bus, 2MB Level-2 cache)
439222-001
Intel Core 2 Duo processor T5600 - 1.83GHz (Merom, 667MHz front side bus, 2MB Level-2 cache)
439223-001
Intel Core 2 Duo processor T7200 - 2.00GHz (Merom, 667MHz front side bus, 4MB Level-2 cache)
439224-001
Intel Core 2 Duo processor T7400 - 2.16GHz (Merom, 667MHz front side bus, 4MB Level-2 cache)
439225-001
Intel Core 2 Duo processor T7600 - 2.33GHz (Merom, 667MHz front side bus, 4MB Level-2 cache)
Dato che sullo stesso sito ci sono anche le Ram a 667MHZ, penso che non ci sia nessun blocco o limitazione al bus... ottimo direi, no? :D :D
appena torno a casa aggiorno il bios all'ultima versione, sempre dal sito HP, poi procedo all'acquisto della cpu e della ram ed entro questo fine settimana spero di potervi dare buone nuove sull'upgrade.
numchaco
18-08-2008, 14:00
Ti rispondo così:
Da questo dedurrei........l'unica differenza sta per Core Duo e Core 2 Duo.....il Core Duo a 32 bit ed il Core 2 Duo con la possibilità di elaborare 64 bit ;) , però non garantisco la correttezza di queste informazioni, dato che sul T5200 ho trovato pochissimo :rolleyes:
----------------------------------------------------------------------------
Beh, direi che essendo il "cuore" di una scheda madre non lo puoi cambiare se non cambi la scheda madre.......come con le persone! :D Comunque, a parte gli scherzi, il chipset gestisce tutto, quindi sicuramente non si può cambiare senza cambiare altri pezzi.......e soprattutto senza cambiare la scheda madre.
Beh, secondo me devi decidere in base all'uso che fai del pc.......per operazioni di calcolo (quali giochi 3D, fare archivi e cose di questo genere), buttati su un T7200 (per i 4MB di cache L2) e 1GB di Ram aggiuntivo, altrimenti se usi molti programmi "pesanti" che caricano ram (un solo esempio, Photoshop CS3 :D ) oppure molti programmi piccoli, allora ti consiglio un blocco ram da 1GBx2 a 667Mhz (sempre che il tuo portatile li supporti a quella velocità :mbe: ) ed un T2050 o T5200.......
Scusatemi il post lungo, Whity ;)
P.S. Grazie per i saluti :p
Ciao a tutti
Ok ho montato il mio dual core t2050 che ho acquistato e indovinate?
:muro: :muro: :muro: :banned: :banned: :banned: :doh: :doh: :doh:
Come si prevedeva se non disattico il secondo core dal BIOS non parte e quindi mi funziona solo con core.
Ora vi chiedo mi conviene lasciare il celeron m 430 a 1.73 ghz oppure montare il dual core con un solo core funzionante a 1.60 ghz? Vi ricordo che ho 2GB di memoria però a 533 mhz (di più non posso mettere per via del processore)
Inoltre quali programmi devo usare per testare i due processori per vedere le loro capacità operative?
Oppure mi conviene acquistare questo a soli 17€ comprese spese di spedizione?: Intel coro solo t1350 1.86 mhz 2M 533 mhz
Grazie
Ciao a tutti
Ok ho montato il mio dual core t2050 che ho acquistato e indovinate?
:muro: :muro: :muro: :banned: :banned: :banned: :doh: :doh: :doh:
Come si prevedeva se non disattico il secondo core dal BIOS non parte e quindi mi funziona solo con core.
Ora vi chiedo mi conviene lasciare il celeron m 430 a 1.73 ghz oppure montare il dual core con un solo core funzionante a 1.60 ghz? Vi ricordo che ho 2GB di memoria però a 533 mhz (di più non posso mettere per via del processore)
Inoltre quali programmi devo usare per testare i due processori per vedere le loro capacità operative?
Oppure mi conviene acquistare questo a soli 17€ comprese spese di spedizione?: Intel coro solo t1350 1.86 mhz 2M 533 mhz
Grazie
scusa numchaco, ma perchè non verifichi con il product number (credo sia quello, cmq simile a XX999XX opp. XX999XXX e lo trovi sotto al notebook) sul sito hp e vedi i processori che puoi installare sul tuo notebook, come ho fatto io con il post precedente?
ciao
Qualcuno di buona volontà che mi aiuta a capire le giuste relazioni tra socket 478/479 e socket P/M e chipset i945GM ???
Allora, il Socket P è per i processori Core 2 Duo Merom con FSB a 800Mhz, i T7100, T7300, T7500, eccetera, ed ha 478pin. Il socket M, invece, supporta i processori con FSB di 533Mhz e 667Mhz......praticamente dovrebbe essere il tuo. Ha anche quest'ultimo "solo" 478pin. Per la relazione tra socket 478 e 479......non saprei. So che i processori con 478pin entrano nel socket con 479, però non viceversa. Questo non toglie alcuna funzionalità.....però ultimamente li fanno tutti con 478pin, mi pare. Comunque una controllata prima dell'acquisto fa sempre bene ;) .
Sempre girovagando ho scoperto che il T5750 è solo per OEM, non so se questo è una cosa buona,cattiva o ininfluente....
Assolutamente ininfluente, che non porta nè benefici, nè malefici (per i più superstiziosi) :D
Infine @ Whity:
Nel notebook c'è un banco di ddr2 da 512mb @667mhz già inserito dalla HP stessa; lo so, questo non vuol dire che non abbiano comunque limitato la frequenza a 533, ma a che pro? ci sarebbe tanta differenza a usare il bus a 667 rispetto al 533? naturalmente adesso le ram vanno a 533 per via della cpu che è una 533
Uhm, come ho già accennato, i due bus dovrebbero essere indipendenti (da questo la famosa proporzione FSB : DRAM, che nel caso di 533:667 dovrebbe essere di 4:5). Il notebook dovrebbe riconoscere automaticamente le due frequenze e impostarle direttamente. In teoria le prestazioni dovrebbero variare di un 5%, penso, dato che se metti due ram che lavorano a 667Mhz ed il sistema le "limita" a 533Mhz, dovrebbe almeno accorciare i timings (Esempio: le PC133 se lavorano a 100Mhz vanno 2-2-2-5 invece dei 3-3-3-6 a 133Mhz). Sempre che la scheda madre non decida di lasciare i timings dei 667Mhz a 533Mhz. In tal caso avresti ram con stabilità a prova di bomba, ma perderesti un 10% di prestazioni circa.
Ciao, Whity :)
Ora vi chiedo mi conviene lasciare il celeron m 430 a 1.73 ghz oppure montare il dual core con un solo core funzionante a 1.60 ghz?
Conviene il tuo pseudo Core Solo, dato che guadagni raddoppiando la cache ;)
Vi ricordo che ho 2GB di memoria però a 533 mhz (di più non posso mettere per via del processore)
Aridaje con sta storia delle ram :asd:
ragazzi scusatemi...
non mi intendo assolutamente di portatili...
ho un NX7400.. e guardando per farci l'upgrade della ram ho visto questa stupenda discussione...
a parte che già mi spaventa aprirlo per cambiargli la ram e fargli i 2 banchetti da 1gb ^_^ ( fino ad ora ho aperto e smanettato dei tower mai andato su nulla di più piccolo...)
ora per fare l'upgrade del processore e dell'hd dovrei solo prenderli e montarli o devo cambiare qualche cos'altro???
solo smontare i vecchi e mettere i nuovi ;) , almeno per le ram, per l'hd non saprei
aspetta qualcuno piu' preparato... ;)
sul sito della hp ci sono questi video (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=it&cc=it&taskId=115&prodSeriesId=1847094&prodTypeId=321957&prodSeriesId=1847094&objectID=c00819173) per vedere come fare, non solo per le ram....
qui (http://bizsupport.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00812696/c00812696.pdf) invece c'è il manuale per vedere come sostituire anche il banco di ram che si trova all'interno del notebook (sotto la tastiera).
;)
ciao
numchaco
18-08-2008, 21:42
Ciao a tutti
Ho visto sul sito Hp che ce l'aggiornamento del bios alla versione f.0d ma ci sono tre file bios sp40041.exe sp40042.exe sp40043.exe
Li devo installare tutti e tre?
Ciao a tutti
Ho visto sul sito Hp che ce l'aggiornamento del bios alla versione f.0d ma ci sono tre file bios sp40041.exe sp40042.exe sp40043.exe
Li devo installare tutti e tre?
no. io ho appena fatto l'aggiornamento del Bios alcuni minuti fà.
Ho scaricato il file sp40042.exe (praticamente il primo dell'elenco dove c'è scritto: HPQFlash per BIOS di sistema per notebook HP (68YGU) - basato su Microsoft Windows/Vista); naturalmente fai attenzione e riferimento al tuo S.O. e al tuo tipo di notebook...
Questo aggiornamento lo fa' da windows direttamente.
Stai molto attento a tenerlo in carica con la corrente elettrica e non con la batteria e disattiva tutti i programmi che non servono:
connessione a internet, il wi-fi, l'antivirus, firewall (non quello integrato di windows ma solo terze parti), anti-spyware etc.etc. non lasciare nessun processo aperto che non ti serva per tenere semplicemente il notebook acceso con windows.
a me ci ha messo alcuni minuti e tutto è andato OK :tie:
spero di essere stato utile ;)
P.S: scusa, ma tu non hai l'nx7300?? e prima di mettere il procio nuovo non avevi fatto l'aggiornamento del bios??
ciao
solo smontare i vecchi e mettere i nuovi ;) , almeno per le ram, per l'hd non saprei
aspetta qualcuno piu' preparato... ;)
sul sito della hp ci sono questi video (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=it&cc=it&taskId=115&prodSeriesId=1847094&prodTypeId=321957&prodSeriesId=1847094&objectID=c00819173) per vedere come fare, non solo per le ram....
qui (http://bizsupport.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00812696/c00812696.pdf) invece c'è il manuale per vedere come sostituire anche il banco di ram che si trova all'interno del notebook (sotto la tastiera).
;)
ciao
mamma mia che percisione :eek:
grazie veramente per la chiarezza sei stato veramente gentilissimo!
sicuramente ora metterò 2 bei banchetti da 1g ( oltre mi sembrerebbe esagerato..)
ora resta da capire soprattutto cosa posso comprare come processore e come HD... :sofico:
:ciao:
mamma mia che percisione :eek:
grazie veramente per la chiarezza sei stato veramente gentilissimo!
sicuramente ora metterò 2 bei banchetti da 1g ( oltre mi sembrerebbe esagerato..)
figurati, di nulla, come ho scritto poco piu' sopra, sono info che ho trovato e usato da poco anch'io :D :D :D e poi anche a me quando cerco aiuto mi piace avere risposte precise, altrimenti che senso ha il forum?? ;)
ora resta da capire soprattutto cosa posso comprare come processore e come HD... :sofico:
sempre come ho scritto qui sopra a numchaco, vai sul sito HP Store Parts (se non ricordo male) e inserendo il Product Number (tipo RU658ES RU658ESR) e poi effettuando la ricerca per "processor" (o hard disk) vedi l'elenco di tutti i processori (o hard disk) che puoi montare sul tuo notebook, naturalmente, previo aggiornamento BIOS all'ultima versione (sempre sito sul HP).
ciao
ora resta da capire soprattutto cosa posso comprare come processore e come HD... :sofico:
Quoto cipacci per quanto riguarda il sito HP per vedere i processori che puoi mettere. Per gli hard disk, non ci sono problemi per qualunque modello, basta che non supera la quantità massima di capacità riconosciuta dal sistema (spesso talmente alta che non si tiene nemmeno in considerazione). Personalmente su un portatile del 2002 (Dell Latitude C400), avevo un disco da 20GB a 4200rpm ed ho fatto un bell'aggiornamento mettendo un 120GB 5400rpm da 8MB di buffer, quindi se ho fatto un upgrade di 6 volte tanto su un portatile di 6 anni fa, tu non dovresti avere problemi. Il portatile è datato 2002, mentre l'hard disk l'ho acquistato dicembre 2006, se a qualcuno dovesse interessare ;) .
Ciao, Whity :)
ragazzi, spulciando un po' in giro, sempre alla perenne ricerca di una cpu per il mio nx7400 da upgradare ho trovato questo interessante sito:
Passmark CPU List (http://www.cpubenchmark.net/cpu_list.php)
e ho visto che il T5750 bencha piu' del T7200 :eek: :eek: :sbavvv:
che ne pensate???
Quoto cipacci per quanto riguarda il sito HP per vedere i processori che puoi mettere. Per gli hard disk, non ci sono problemi per qualunque modello, basta che non supera la quantità massima di capacità riconosciuta dal sistema (spesso talmente alta che non si tiene nemmeno in considerazione). Personalmente su un portatile del 2002 (Dell Latitude C400), avevo un disco da 20GB a 4200rpm ed ho fatto un bell'aggiornamento mettendo un 120GB 5400rpm da 8MB di buffer, quindi se ho fatto un upgrade di 6 volte tanto su un portatile di 6 anni fa, tu non dovresti avere problemi. Il portatile è datato 2002, mentre l'hard disk l'ho acquistato dicembre 2006, se a qualcuno dovesse interessare ;) .
Ciao, Whity :)
grazie anche a te, prima di fare gli upgrade di HD e Processore finirò di battere la tesi, onde evitare certi danni :D :fagiano: :stordita:
e sicuramente quando farò l'upgrade passerò a linux... sono proprio curioso
guardando in giro non mi sembra ce ne siano molti di processori in vendita.. o è un mio errore nella ricerca?
(a suo tempo questo forum fu il punto di riferimento per l'acquisto del mio HP e ora per il suo upgrade, è veramente un bel forum per chi cerca info e smanettamenti vari senza essere troppo tecnici ^_^)
numchaco
19-08-2008, 12:52
no. io ho appena fatto l'aggiornamento del Bios alcuni minuti fà.
Ho scaricato il file sp40042.exe (praticamente il primo dell'elenco dove c'è scritto: HPQFlash per BIOS di sistema per notebook HP (68YGU) - basato su Microsoft Windows/Vista); naturalmente fai attenzione e riferimento al tuo S.O. e al tuo tipo di notebook...
Questo aggiornamento lo fa' da windows direttamente.
Stai molto attento a tenerlo in carica con la corrente elettrica e non con la batteria e disattiva tutti i programmi che non servono:
connessione a internet, il wi-fi, l'antivirus, firewall (non quello integrato di windows ma solo terze parti), anti-spyware etc.etc. non lasciare nessun processo aperto che non ti serva per tenere semplicemente il notebook acceso con windows.
a me ci ha messo alcuni minuti e tutto è andato OK :tie:
spero di essere stato utile ;)
P.S: scusa, ma tu non hai l'nx7300?? e prima di mettere il procio nuovo non avevi fatto l'aggiornamento del bios??
ciao
Ciao cipacci
Si io ho il compaq nx7300 ma ho messo il processore senza aver fatto l'aggiornamento del bios perchè tu pensi che con il bios aggiornato il dual core funzioni correttamente?
Io penso che sia la stessa cosa.
Cmq volevo sapere se posso mettere tutti e tre gli aggiornamenti del BIOS (quelli presenti nel sito hp e che escono solo dopo aver fatto l'autoapprendimento del mio pc nx 7300)
ho visto che il T5750 bencha piu' del T7200 :eek: :eek: :sbavvv:
che ne pensate???
Uhm, sembra molto strano dato che le caratteristiche sono uguali, ma il T7200 ha 4MB di cache L2 mentre il T5750 ha "solo" 2MB di cache L2. Questo mi fa pensare che i due processori siano stati testati su 2 computer differenti (quindi quello con T7200 molto meno ottimizzato di quello con T5750), oppure che il test non sfrutti la cache L2, basandosi solo sul calcolo nudo e crudo della freqeunza e del bus.
grazie anche a te, prima di fare gli upgrade di HD e Processore finirò di battere la tesi, onde evitare certi danni
Giusttissimo. Ho quotato questo pezzo per augurarti buona fortuna ;)
Ciao, Whity :)
rientrando sul discorso hard disk, mi dite quale modello preferite a partità di prezzo ?
Il mio nx7400 monta ora il Fujitsu MHV2060BH da 55GB.
Vorrei passare a 160GB o anche a 320GB.
Il mio negozio di fiducia ha questi modelli:
Toshiba Hd sata 320Gb MK3252GSX 2,5" 8Mb 5400rpm PMR
a 90 euro
Toshiba Hd sata 160Gb MK1652GSX 2,5" 8Mb 5400rpm PMR
oppure
Samsung Hd sata 160Gb HM160HI 2.5" 8Mb 5400rpm PMR
Che costano tutte e due circa 50euro
Tra i due modelli da 160 meglio Toshiba o Samsung ?
Personalmente ho avuto due esperienze di hard disk toshiba: un Toshiba MK1234GAX (120GB, 8MB Buffer, 5400rpm) ed un altro Toshiba (100GB, 16MB Buffer, 5400rpm) e nessuno dei due ha mai dato problemi, inoltre il famoso "ticchettio" non si sente nemmeno nel silenzio più assoluto, cosa che con l'IBM da 20GB che avevo prima nel portatile pareva fosse un trattore che passasse a 5 metri dal mio portatile :D
Ciao, Whity :)
alexrena
23-08-2008, 12:22
ma alla fine si è capito se sull'nx7400 si può passare dal celeron M a un dual core tipo t7200?
ci sono esperienze effettive o solo valutazioni ipotetiche?
Mi sembra che si possa fare solo portandolo @ single core......ma esempi pratici non te ne posso fare :rolleyes:
Ciao, Whity :)
ragazzi...pensandoci mi e venuto un gran dubbio...da come ho letto il mio chipset dovrebbe essere il 945 ma se provo qualche programma tipo dr hardware fa confusione...molto di più anke da linux dando lspci li spara tutti dal 940 in poi...quale sarà?come lo vedo in particolare?
alexrena
24-08-2008, 10:40
a me con nx7400 lspci da questo output:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 945GM/PM/GMS, 943/940GML and 945GT Express Memory Controller Hub (rev 03)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 945GM/GMS, 943/940GML Express Integrated Graphics Controller (rev 03)
00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile 945GM/GMS/GME, 943/940GML Express Integrated Graphics Controller (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) High Definition Audio Controller (rev 01
A proposito di Hard Disk, sull' NX7300 è possibile installare e quindi sfruttare anche il serial Ata-300 ?
a me con nx7400 lspci da questo output:
e ke chip risulta che hai?lavora a 667 o 533? io ho visto da everest e sembrano a 667 entrambe i banchi di ram ma da dr. hardware mi dice che lavorano a 533...da questo si deduce che sarà il chipset 940 che quindi lavora a 533...ma alla fine perche se leggo anche 945 lavora a 533?boo? e chi ci capisc +?:muro: :muro:
alexrena
24-08-2008, 23:25
beh dipende dal processore che hai montato.
io per esempio ho il 945 che supporta 667mhz di bus e ram ddr2 667mhz ma tutto lavora a 533mhz a causa del celeron m 430 che c'è montato
Ribadisco ancora una volta che il bus di sistema (FSB) è completamente indipendente dal bus delle memorie (DRAM), da questo il rapporto FSB:DRAM che i portatili gestiscono automaticamente. Inutile che continuate dare colpe al Celeron M, è un blocco di HP sulle ram, e potete metterci anche un processore con 1600 Mhz di FSB, ma tanto le memorie rimarranno (penso) sui 533 Mhz.
Ciao, Whity :)
capisco...beh al più presto metterò 2 gb della kingstone...andrà sicuramente meglio..anche se non mi lamento per ora come prestazioni...
numchaco
25-08-2008, 21:32
Salve a tutti
Ragazzi volevo sapere se l'alimentatore dell hp per l'nx7300 e anch'esso coperto da garanzia come il pc perche il mio stranamente non da più segni di vita. E' successo allìimprovviso voi sapete darmi una spiegazione oppure sapete se è possibile ripararlo?
Grazie
ciao..suppongo sia coperto da garanzia ma c'e un dubbio perchè sul contratto alice dice 2 anni di garanzia...se vedi sotto il pc c'e un etichetta dove dice un anno..ora due sono le ipotesi:
1-è veramente un anno
1-un'anno lo da l'hp e un'altro anno la telecom...
per la riparazione non ti so dire...in caso guarda online che costa meno di 40€ ho visto adesso..non posto il link perchè potrebbe essere spam :D
22_12_2012
26-08-2008, 00:23
a che versione siamo:confused:
ciao..suppongo sia coperto da garanzia ma c'e un dubbio perchè sul contratto alice dice 3 anni di garanzia...se vedi sotto il pc c'e un etichetta dove dice un anno..ora due sono le ipotesi:
1-è veramente un anno
2-un'anno lo da l'hp e un'altro anno la telecom...
per la riparazione non ti so dire...in caso guarda online che costa meno di 40€ ho visto adesso..non posto il link perchè potrebbe essere spam :D
Presumibilmente dovrebbe essere un anno HP e due Telecom, visto che sono 3 anni (da come hai scritto tu). Per l'alimentatore, la riparazione costerebbe più del valore dell'alimentatore stesso e sicuramente non è coperto da garanzia dato che in fase di acquisto ti garantiscono solo il portatile (perchè presumibilmente se non funziona più non è colpa tua).
Ciao, Whity :)
ciao..suppongo sia coperto da garanzia ma c'e un dubbio perchè sul contratto alice dice 3 anni di garanzia...se vedi sotto il pc c'e un etichetta dove dice un anno..ora due sono le ipotesi:
1-è veramente un anno
1-un'anno lo da l'hp e un'altro anno la telecom...
per la riparazione non ti so dire...in caso guarda online che costa meno di 40€ ho visto adesso..non posto il link perchè potrebbe essere spam :D
Dovrebbe essere la seconda opzione, 1+1..
scusate dovevo scrivere 2 anzicchè 3...:doh:
Robydriver
29-08-2008, 17:42
ragazzi...pensandoci mi e venuto un gran dubbio...da come ho letto il mio chipset dovrebbe essere il 945 ma se provo qualche programma tipo dr hardware fa confusione...molto di più anke da linux dando lspci li spara tutti dal 940 in poi...quale sarà?come lo vedo in particolare?
Purtroppo,l'unico modo per sapere di sicuro che chipset monta,è smontare la tastiera,il dissipatore e leggere sul chipset stesso.:rolleyes:
Robydriver
29-08-2008, 17:58
ma alla fine si è capito se sull'nx7400 si può passare dal celeron M a un dual core tipo t7200?
ci sono esperienze effettive o solo valutazioni ipotetiche?
Ciao a tutti.
Che si tratti di nx7400 o nx7300,il fatto è che:
se si ha il chipset i940 o i943 gml,si possono solo usare cpu a single core,o con il secondo core disabilitato:muro: ,con fsb a 533 MHz.(Non mi risulta che ci siano state installazioni di cpu a 667 MHz,ma,anche se funzionassero,lo farebbero a 533 con relativa perdita di MHz totali).
Si possono usare ddr2 a 533 o 667 MHz,in single o dual channel (a seconda di quanti moduli usate.MAX 1 GB a modulo.2 GB TOTALI) ma verranno fatti funzionare "SOLO" a 533 MHz.
I chipset della serie i940 o i943 gml,hanno fsb 533 MHz.
Se si ha il chipset i945,si dovrebbe poter installare processori t2xx0 t5xx0 e t7xx0 (occhio all'fsb!Max 667 MHz).
Controllare i dati del chipset a questo link Intel:
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/notebook/chipsets/332766.htm
Dico si dovrebbe,poichè questo forum è stato iniziato dagli sfigati come me:cry: ,che possedevano il chipset i940 o i943,con il Celeron M e la voglia di migliorare.:rolleyes:
Non ricordo di nessuno che abbia partecipato con un pc che aveva il dual core di serie e ha fatto upgrade.
Non ricordo di nessuno che abbia partecipato con un pc che aveva il dual core di serie e ha fatto upgrade.
Quoto, essendo anche io degli inizi
Ciao, Whity :)
ragazzi.... tra un po' vi farò sapere come e se và un upgrade del mio nx7400 al core 2 duo (anche se io non parto da un dual core, ma da un celeron m430).
Ho preso questo T5750 (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLA4D); speriamo che sia buono e non una fregatura.
Preciso che io ho il chipset i945GM.
a presto
ciao
Preciso che io ho il chipset i945GM.
L'hai visto direttamente sull'hardware o da un software sul pc?
alexrena
30-08-2008, 11:57
ragazzi.... tra un po' vi farò sapere come e se và un upgrade del mio nx7400 al core 2 duo (anche se io non parto da un dual core, ma da un celeron m430).
Ho preso questo T5750 (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLA4D); speriamo che sia buono e non una fregatura.
Preciso che io ho il chipset i945GM.
a presto
ciao
in bocca al lupo! vorrei fare la stessa cosa anche io, ma mettendoci un t5300.
tienici informati!
Vorrei dire che controllando il processore che sostituisci a quello già esistente (penso sia il Celeron M 430), avresti un TDP superiore. Il Celeron 430 scalda 27Watt contro il T5750 che scalda 35Watt. Questo non dovrebbe portare problemi, però non si sa mai, magari butta ogni tanto un'occhio alle temperature ;) .
Ciao, Whity :)
alexrena
30-08-2008, 12:19
di contro però il celeron non ha speed step e resta sempre alla frequenza di funzionamento massimo. quindi in realtà in un utilizzo normale il celeron di solito consuma di più
@cipacci
dove l'hai preso il processore?
di contro però il celeron non ha speed step e resta sempre alla frequenza di funzionamento massimo. quindi in realtà in un utilizzo normale il celeron di solito consuma di più
Dipende cosa consideri per utilizzo normale. Se tu determini che un utilizzo normale prevede avere lunghi periodi di idle (navigazione, gestione file), allora ok. Invece se determini che il maggior utilizzo fatto è con videogiochi a risoluzione bassa, la cpu rimane per lunghi periodi al 100% di utilizzo, quindi scaldando di più del Celeron M normale. Comunque, ripeto, questo non dovrebbe essere un problema.
Ciao, Whity :)
Vorrei dire che controllando il processore che sostituisci a quello già esistente (penso sia il Celeron M 430), avresti un TDP superiore. Il Celeron 430 scalda 27Watt contro il T5750 che scalda 35Watt. Questo non dovrebbe portare problemi, però non si sa mai, magari butta ogni tanto un'occhio alle temperature ;) .
Ciao, Whity :)
si questo l'avevo notato anch'io, anche se la differenza non è moltissima... e poi l'uso che ne fa mia moglie è solo per internet e messenger con la visualizzazione di qualche video... quindi non dovrei avere problemi.
@ alexrena: sulla baya purtroppo, qui non ne ho trovati nel mercatino..
Per un utilizzo simile nessun problema, allora ;)
ragazzi, brutte notizie, purtroppo:
la cpu è arrivata, perfetta, nuova, ma ha la disposizione dei pin diversa da quella del mio celeron e quindi del socket montato sul notebook..... :cry: :cry: :cry:
stamattina ho fatto le foto, ma non sono riuscito ancora a caricarle, piu' tardi quando torno a casa le carico....
Cmq, c'è un caos sui socket Intel che fa paura... io ho sempre avuto amd e non mi sono mai lamentato, ho cambiato in passato processori, ma con questo è un vero caos...
Praticamente quando ho aperto il notebook ho visto che ho un socket 478 (mancano due buchi, quindi non dovrei sbagliarmi, giusto?); anche il mio celeron e la nuova cpu T5750 hanno478 pin, con la differenza che sono disposti in maniera diversa, ovvero i due pin mancati sono "verticali" sul socket e quindi sul celeron, mentre sul T5750 i due pin mancanti sono "orizzontali"... (permettetemi tali termini, stasera che carico le foto saro' piu' chiaro).
Come è possibile una cosa simile?? A questo punto, quanti socket 478 esistono? come si fanno a distinguere??
è prorio un caos..... ed io che ero stracontento che avrei potenziato il notebook :cry: :cry: :cry:
alexrena
05-09-2008, 20:47
ho fatto una ricerca visto il tuo problema, e ho scoperto che mentre il celeron m e i primi core 2 duo usavano il socket M, i nuovi santa rosa usano il socket P. il t5750 è infatti un processore per socket P, ha lo stesso numero di pin ma non è compatibile conl'M
:mad: :(
@ alexrena: gia' adesso l'ho capito anch'io ma solo una volta che mi è arrivata la cpu.... tu da cosa hai capito che il T5750 è un socket P? Dove hai trovato queste info?? sul sito intel nel "processor finder" non ho trovata questa caratteristica così banale ma così importante!!! :mad: :mad: :mad:
e pensare che un paio di pagine indietro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23719760&postcount=413) avevo anche chiesto se qualcuno sapesse la differenza: la risposta dell'amico Whity (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23725772&postcount=417), purtroppo non era completa.... :(
questo è un socket 478 "M"
http://img256.imageshack.us/img256/6495/celeronsocket478mdt1.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=celeronsocket478mdt1.jpg)
e questo è un socket 478 "P"
http://img411.imageshack.us/img411/8764/celeronsocket478pqy0.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=celeronsocket478pqy0.jpg)
vabbè, almeno spero che la mia esperienza posso servire a qualcun'altro... :cry: :cry: :cry:
A questo punto se qualcuno è interessato.... (previa verifica del proprio socket.....) :D :D
alexrena
06-09-2008, 10:59
dopo aver sentito i tuoi problemi ho fatto un giro su wikipedia e ho trovato quel che ti ho detto:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Celeron_microprocessors
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors
http://en.wikipedia.org/wiki/Socket_M
http://en.wikipedia.org/wiki/Socket_P
la risposta dell'amico Whity[/URL], purtroppo non era completa.... :(
Chiedo venia :eek: , ero convinto che il T5750 non fosse un Santa Rosa.......e soprattutto non sapevo che facevano serie economiche anche santa rosa..........come posso farmi perdonare?
Ciao, Whity :)
Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedere (in particolare a Robydriver che ha già fatto una cosa simile) per far apparire il logo centrino, oltre alla cpu che già ho sostituito, è necessario soltanto sostituire la wireless lan mini card presente con una intel di tipo 3945abg? Oppure bisogna sostituire qualche altro componente?
Lo chiedo perchè su ebay avrei visto una schedina wireless della intel 3945 abg a poco prezzo..ma poi pensate si guadagni qualcosa in termini di durata della batteria? Grazie e saluti:D.
Chiedo venia :eek: , ero convinto che il T5750 non fosse un Santa Rosa.......e soprattutto non sapevo che facevano serie economiche anche santa rosa..........come posso farmi perdonare?
Ciao, Whity :)
:D :D :D assolutamente Whity, sei stato cmq molto cortese ;)
cmq ho scoperto questo sito intel (http://ark.intel.com/) molto utile per ricerche mirate e molto piu' utile di quello standard....
Ti ringrazio per questo link molto utile ma soprattutto per non portarmi rancore dato il mio errore. Comunque quel sito è molto affidabile. Per curiosità ho aperto la pagina riguardante il T5750, e sotto ci sono tutti i chipset compatibili con addirittura il consumo! Nel mio pc, non può mancare nei segnalibri :D
Ciao, Whity :)
ciao a tutti, io ho il modello nx7400
adesso ho montato solo linux.
cambiero' il disco fisso con un toshiba da 320 GB.
Volevo pero' anche espandere la RAM.
Adesso sono 512+512.
Pensavo a queste soluzioni:
Modulo da 2 GB piu' l'attuale 512 = 2,5 GB
Due moduli da 1GB nuovi = 2GB ma in dual channel
Due moduli da 2GB nuovi = 4GB in dual channel
Quale soluzione e' preferibile tra la 2,5GB(no dual channel) e la 2GB (dual channel) ?
uso ubunto e macchine virtuali, usero anche XP.
Il portatile e' veramente ottimo pero' vorrei cambiare l'HD e aggiugere RAM adesso che le trovo poi non si trovano piu' perche' sorpassate.
ciao alspam, secondo me potresti espandere l'nx7400 con 2gb di ram in dual channel + un procio (ti consiglio un T5600 con 2mb di memoria cache integrata, "sbloccata a 4mb") previa oculata verifica della compatibilità del socket del tuo notebook (ti consiglio, vivamente, di smontare la cpu e verificare effettivamente che tipo di socket c'è) ;)
questo è il socket presente nel mio nx7400, ovvero un 478 "M":
http://img374.imageshack.us/img374/111/p1050107modsocketqr6.th.jpg (http://img374.imageshack.us/my.php?image=p1050107modsocketqr6.jpg)
(scusate se l'immagine non è perfetta)
il tuo è lo stesso?
ciao
sarebbe un bell'aggiornamento.
ma mi dici dove posso trovarlo ? su ebay mi perdo...
poi per il dissipatore, la pasta ... ci sono problemi ?
a livello di velocita' migliora di molto ?
a livello di velocita' migliora di molto ?
Sì, di tantissimo dato l'incremento di cache L2, Anche se vorrei chiedere a Cipacci cosa intende per "sbloccare" la cache, dato che non ero a conoscenza di un metodo per incrementarla :D .
Ciao ciao, Whity :)
beh Whity, il metodo ancora non lo conosco, in primis perchè devo trovare prima il procio :D :D , secondo perchè non ho fatto ricerche specifiche, ma ho trovato questo sito (http://www.chiplist.com/Intel_Core_2_Duo_T5xxx_series_mobile_processor_Merom_2_Mbyte_L2_cache_Socket_M/tree3f-subsection--2205-/) dove dice : "Shared L2 cache: 2 Mbyte (other 2 Mbyte disfunctional/disabled)."
Infatti se fai una ricerca sulla baya qualcuno specifica che ha la versione con 4mb di cache...
@ alspam: difficile trovarlo, purtroppo, e costa un bel po', oltre i cento euri....
per la dissipazione, non credo ci siano particolari problemi, in quanto si passa da 27Watt a 34Watt, poi leggi un paio di pagine indietro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23879310&postcount=455) cosa diceva Whity a proposito.
ciao
Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedere (in particolare a Robydriver che ha già fatto una cosa simile) per far apparire il logo centrino, oltre alla cpu che già ho sostituito, è necessario soltanto sostituire la wireless lan mini card presente con una intel di tipo 3945abg? Oppure bisogna sostituire qualche altro componente?
Lo chiedo perchè su ebay avrei visto una schedina wireless della intel 3945 abg a poco prezzo..ma poi pensate si guadagni qualcosa in termini di durata della batteria? Grazie e saluti:D.
Nessuno pò aiutarmi???:help: :help:
@ alspam: difficile trovarlo, purtroppo, e costa un bel po', oltre i cento euri....
per la dissipazione, non credo ci siano particolari problemi, in quanto si passa da 27Watt a 34Watt, poi leggi un paio di pagine indietro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23879310&postcount=455) cosa diceva Whity a proposito.
ciao
Ti posso garantire io che con il mio core2 duo t5200 (34 watt) non ho avuto alcun problema rispetto al celeron m430 iniziale (27 watt) e appena sostituito la prima cosa che noterai è che il pc non scalderà più e quindi la mancanza di quei continui rumori di ventola che il celeron continuamente sollecitava.
Comunque il prezzo, se lo trovi in asta, sarà molto inferiore, io il t5200 l'ho pagato 30€ spese di spedizione comprese..compralo subito costava 50 + spese di spedizione..
beh Whity, il metodo ancora non lo conosco, in primis perchè devo trovare prima il procio :D :D , secondo perchè non ho fatto ricerche specifiche, ma ho trovato questo sito (http://www.chiplist.com/Intel_Core_2_Duo_T5xxx_series_mobile_processor_Merom_2_Mbyte_L2_cache_Socket_M/tree3f-subsection--2205-/) dove dice : "Shared L2 cache: 2 Mbyte (other 2 Mbyte disfunctional/disabled)."
Infatti se fai una ricerca sulla baya qualcuno specifica che ha la versione con 4mb di cache...
Proprio al riguardo, qualche giorno fa, incuriosito fra le differenze tra i merom e i merom-2m, leggevo su wikipedia ,http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors, che i primi nascono con 4 mb di cache ,che viene in seguito dimezzata a due, mentre i secondi (che sarebbero t5300,t5450,t5250,t5550,alcuni t5500,t5600 etc) nascono già con 2 mb di cache..stando a wikipedia infatti:"The Merom die features 4 MB L2 cache, half of which is deactivated in the T5xx0 CPUs. A native 2 MB L2 version of the Merom core, called Merom-2M, was rolled out in early 2007"..lo stesso è avvenuto anche per le cpu per desktop..ma credo sia propio una "mutilazione fisica" e quindi la parte di cache rimossa non possa essere "sbloccata"..saluti a tutti:D
Comunque il prezzo, se lo trovi in asta, sarà molto inferiore, io il t5200 l'ho pagato 30€ spese di spedizione comprese..compralo subito costava 50 + spese di spedizione..
scusa, ma hai trovato qualche T5600 a quel prezzo o che si avvicini molto? puoi postare qualche link?
Sono quasi due settimane che cerco ma al prezzo che dici tu non ho trovato nulla....... :( :( :(
Proprio al riguardo, qualche giorno fa, incuriosito fra le differenze tra i merom e i merom-2m, leggevo su wikipedia ,http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors, che i primi nascono con 4 mb di cache ,che viene in seguito dimezzata a due, mentre i secondi (che sarebbero t5300,t5450,t5250,t5550,alcuni t5500,t5600 etc) nascono già con 2 mb di cache..stando a wikipedia infatti:"The Merom die features 4 MB L2 cache, half of which is deactivated in the T5xx0 CPUs. A native 2 MB L2 version of the Merom core, called Merom-2M, was rolled out in early 2007"..lo stesso è avvenuto anche per le cpu per desktop..ma credo sia propio una "mutilazione fisica" e quindi la parte di cache rimossa non possa essere "sbloccata"..saluti a tutti:D
Per la verità, senza volerti contraddire su wiki c'è scritto questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Core_2#Merom): "...The Merom die features 4 MB L2 cache, half of which is deactivated in the T5xx0 CPUs. A native 2 MB L2 version of the Merom core, called Merom-2M, was rolled out in early 2007. The Merom-2M core uses the steppings L2 and M0 and the ultra-low-voltage versions of the Core 2 Duo use this core." che tradotto dovrebbe significare piu' o meno (perdonate il mio scarso inglese :D ) :" Il Merom nasce con 4MB di L2 cache, di cui ne è stata disattivata la metà nelle cpu T5xx0. Le versioni native con L2 cache a 2MB, chiamati Merom-2M sono state implementate nei primi mesi del 2007. I Merom-2M usano gli stepping L2 e M0 e tutti gli ultra-low-voltage dei Core 2 Duo usano questo core."
Quindi i Merom con 4mb di cache L2 esistono e si possono distinguere guardando lo step. :D :D :D
Ho tradotto bene oppure no?
scusa, ma hai trovato qualche T5600 a quel prezzo o che si avvicini molto? puoi postare qualche link?
Sono quasi due settimane che cerco ma al prezzo che dici tu non ho trovato nulla....... :( :( :(
Per la verità, senza volerti contraddire su wiki c'è scritto questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Core_2#Merom): "...The Merom die features 4 MB L2 cache, half of which is deactivated in the T5xx0 CPUs. A native 2 MB L2 version of the Merom core, called Merom-2M, was rolled out in early 2007. The Merom-2M core uses the steppings L2 and M0 and the ultra-low-voltage versions of the Core 2 Duo use this core." che tradotto dovrebbe significare piu' o meno (perdonate il mio scarso inglese :D ) :" Il Merom nasce con 4MB di L2 cache, di cui ne è stata disattivata la metà nelle cpu T5xx0. Le versioni native con L2 cache a 2MB, chiamati Merom-2M sono state implementate nei primi mesi del 2007. I Merom-2M usano gli stepping L2 e M0 e tutti gli ultra-low-voltage dei Core 2 Duo usano questo core."
Quindi i Merom con 4mb di cache L2 esistono e si possono distinguere guardando lo step. :D :D :D
Ho tradotto bene oppure no?
Si, appunto proprio per questo vuol dire che i merom normali (t5200,alcuni t5500 e alcuni t5600) nascono con 4 mb di cache, che viene poi dimezzata, mentre i merom 2-m (che sarebbero t5450, t5550, t5600 etc come puoi vedere dall'apposito elenco sul sito) nascono già con 2 mb e non con 4 mb, che poi vengono dimezzati...io la interpreto così la frase..poi non so
Comunque per quella cifra non si trova proprio niente sulal baia in questo periodo, anzi mi pare che di t5600 non ce ne siano proprio, ho visto qualche t5500 sui 40€...Ciao!:D
Comunque purtroppo per quella cifra non c'è proprio niente
secondo me, invece, c'è stata una "sfornata" iniziale di T5xx0 con la cache L2 di 4MB e poi, da inizio 2007 sono usciti i Merom-2M, infatti avevo visto sulla baia questo T5600 4MB L2 (http://cgi.ebay.it/Intel-Core2-DUO-T5600-1-83G-SL9SG-SL9U3-s479-CPU-4M-Ver_W0QQitemZ120285276764QQcmdZViewItem?hash=item120285276764&_trkparms=39%3A1|66%3A2|65%3A13|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14).
Bisognerà vedere/capire se si possono e come si possono "abilitare" gli altri 2 mb di cache in quelle cpu... ho provato a fare qualche ricerca ma, fin'ora senza risultati. Se qualcuno ha notizie posti pure .... :D :D
Proprio al riguardo, qualche giorno fa, incuriosito fra le differenze tra i merom e i merom-2m, leggevo su wikipedia ,http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors, che i primi nascono con 4 mb di cache ,che viene in seguito dimezzata a due, mentre i secondi (che sarebbero t5300,t5450,t5250,t5550,alcuni t5500,t5600 etc) nascono già con 2 mb di cache..stando a wikipedia infatti:"The Merom die features 4 MB L2 cache, half of which is deactivated in the T5xx0 CPUs. A native 2 MB L2 version of the Merom core, called Merom-2M, was rolled out in early 2007"..lo stesso è avvenuto anche per le cpu per desktop..ma credo sia propio una "mutilazione fisica" e quindi la parte di cache rimossa non possa essere "sbloccata"..saluti a tutti:D
Non per darvi torto, ma penso che Intel ha utilizzato la caratteristica di mettere un chip con 4MB di cache disabilitandone la metà, proprio perchè poteva produrre un processore solo per farne diversi. Ad esempio T7200 a 2Ghz con 4MB di cache L2. Prendete lo stesso chip, downcloccatelo e toglietegli metà cache........ecco il vostro T5500 e T5600. Questo proprio perchè intel all'inizio ha sfornato diversi processori tutti insieme (T5500, T5600, T7200 e T7400) e magari per non produrre troppi chip diversi, ne ha prodotti solo due facendo una cosa tipo portare i T7200 a T5500 e T5600, ed il T7400 a T7200 e T7400. In questo modo ha risparmiato sui costi di produzione iniziali e sui test della stabilità, dato che un T7200 funzionante come un T5600 non avrà certo bisogno di test approfonditi come un chip che lavora con cache e frequenza originaria.
Ciao, Whity :)
P.S. Sono quasi sicuro di quello che dico, dato che mi ricordo di una tecnica usata da intel a proposito (disabilitando la cache) su alcuni processori nuovi. Purtroppo non ricordo dove l'ho letto ed il mio cervello è troppo stanco per "searchare" su google........il resto del ragionamento è puramente una mia opinione basata sulla logica, dato che comunque i costi di produzione di un T7200 non superavano il prezzo del T5500.
beh, whity, il perchè la intel operi così (e non solo intel) è chiaro, non si discute che da un die ne abbiano poi tirato fuori diversi modelli, effettuando delle piccole variazioni, non stavamo discutendo di questo;
si stava discutendo del fatto che ci sono dei T5xx0 con 4mb di cache L2.... e questo è sicuro ed assodato;
ora, le mie domande sono: come riconoscerli e come si "abilitano" (e se si possono "abilitare") gli altri 2mb di cache L2 del T5xx0 ?
ciao
Bisogna anche vedere se è così..cioè se la cache è stata letteralmente "rimossa" oppure solo disattivata e quindi, se così, potrebbe essere attivata.
Ragazzi, stufo di dover utilizzare un dual core a metà mi sono aggiudicato su e bay un bel 7400. Oggi mi è arrivato e gli ho montato il t5200 con 2gb di ram e credetemi, è veramente una bomba è come avere un altro pc..:D:D..la differenza con il celeron, ma anche con il dual core "dimezzato" si sente e come..ho provato a svolgere alcune applicazioni con i due computer ,uno affianco all'altro, facendole cominciare insieme e il t5200 distanzia di moltissimo il celeron. Inoltre al superpi ho ottenuto 35 secondi..mentre con lo stesso procio ,con un core disattivato, a parte qualche rara occasione in cui ottenevo 36 secondi e qualcosa, il tempo si attestava sempre sui 37..
Consiglio tutti i possessori di un 7400 (a differenza del 7300 monta su tutti i modelli, celeron compreso ovviamente, il chipset 945) di efffettuare l'upgrade ne vale veramente la pena...un saluto a tutti:D:D
bene pier, ma non ho capito una cosa: hai preso un T7400 o un T5200 :confused: :confused:
Hai aggiornato il bios prima di procedere con l'upgrade del procio?
Si puo' sapere quanto hai speso? (anche in pvt :D :D )
ciao
bene pier, ma non ho capito una cosa: hai preso un T7400 o un T5200 :confused: :confused:
Hai aggiornato il bios prima di procedere con l'upgrade del procio?
Si puo' sapere quanto hai speso? (anche in pvt :D :D )
ciao
Intendevo un nuovo laptop, nx7400 celeron m 430 che monta il chipset 945gm, in quanto prima avevo un nx7300 che con il celeron m invece, monta il chipset 940 e quindi il t5200 che avevo comprato funzionava con un solo core attivo..
Il t5200 lo pagai 30€ comprese spese di spedizione, i 2 moduli da 1 gb samsung li pagai ,entrambi, compresa spedizione, 27€.
Comunque non è necessario aggiornare il bios, basta solo inserire la nuova cpu mettere un po' di pasta termica, riavviare ed il gioco e fatto!
Un bel sollievo considerando che precedentemente, il laptop non faceva il boot se non disattivavi da bios il secondo core!:D
Ti consiglio vivamente di passare a dual core, ne vale la pena, per pochi euro hai un nuovo computer!
ah, adesso ho capito.... :fagiano: :fagiano: :fagiano: :D :D
dimmi un po', le ram come vanno adesso?? sempre a 533 o a 667 ?
la cpu e la ram l'hai presa sulla baya?
p.s: (sto cercando di prendere un t5500, vediamo se me lo da per 35,00 euri spediti... poi passerò alla ram...)
ah, adesso ho capito.... :fagiano: :fagiano: :fagiano: :D :D
dimmi un po', le ram come vanno adesso?? sempre a 533 o a 667 ?
la cpu e la ram l'hai presa sulla baya?
p.s: (sto cercando di prendere un t5500, vediamo se me lo da per 35,00 euri spediti... poi passerò alla ram...)
Si, preso tutto sulla baia :D..cmq le ram credevo lavorassero a 667, ma ora che mi hai chiesto ho controllato con cpu-z e ho notato ke invece la frequenza è 266 il che vuol dire che vanno a 533: credo dipenda dalla cpu che ha fsb a 533 mhz..Saluti!:D
ciao §pier§,
mi puoi dare l'esatta versione del processore che posso montare sul mio 7400
ho trovato questo a 69 euro
Mobile Intel Core 2 Duo T5500 SL9SH 1.66GHZ /2M/667 CPU
scusa ma il T5200 non dovrebbe avere un FSB di 667MHZ ? Se così fosse ha ragione Whity quando dice che la frequenza della RAM non è dovuto al processore, ovvero non c'è un rapporto 1:1, ma bensì e fissato dalla casa produttrice del notebook a priori (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23725772&postcount=417).... porcaccia la miseria... perchè fanno ste' cose?!?
@ alspam: il consiglio che ti posso dare io è di controllare bene (visivamente) che tipo di socket hai; se poi hai un Socket 478 "M" allora va bene quel t5500 (anche se sulla baya puoi vedere di trovarlo a meno (http://desc.shop.ebay.it/items/SL9SH_W0QQLHQ5fTitleDescZ1QQLHQ5fPrefLocZ2QQ_nkwZSL9SHQQQ5ftrkparmsZ72Q253A1025Q257C39Q253A1Q257C66Q253A2Q257C65Q253A12QQQ5ftrksidZp3286Q2ec0Q2em14QQ_fromfsbZ0QQ_scZ1QQ_sopZ2)....)
Robydriver
16-09-2008, 07:23
Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedere (in particolare a Robydriver che ha già fatto una cosa simile) per far apparire il logo centrino, oltre alla cpu che già ho sostituito, è necessario soltanto sostituire la wireless lan mini card presente con una intel di tipo 3945abg? Oppure bisogna sostituire qualche altro componente?
Lo chiedo perchè su ebay avrei visto una schedina wireless della intel 3945 abg a poco prezzo..ma poi pensate si guadagni qualcosa in termini di durata della batteria? Grazie e saluti:D.
Si,confermo,oltre alla cpu,bisogna sostituire anche la scheda wireless broadcom,con la Intel.
Si guadagna sia in termini di durata batteria,che in potenza di ricezione.
ok questa sera guardo, ho gia' smontato la tastiera per la ram, per vedere il socket che ho devo solo controllare il particolare che mi hai evidenziato nella foto o dello leggere qualche cosa d'altro ?
oltre alla tastiera cosa devo rimuovere per vedere il socket ?
Per il processore proverei a tenere d'occhio quello in germania
Ma il mio portatile oltre il 5500 puo' montare il 5600 e la serie 7 x00 ?
ciao §pier§,
mi puoi dare l'esatta versione del processore che posso montare sul mio 7400
ho trovato questo a 69 euro
Mobile Intel Core 2 Duo T5500 SL9SH 1.66GHZ /2M/667 CPU
Si, va bene in quanto il t5500 ha socket m, come quello del nostro portatile, inoltre la conferma la puoi avere dal fatto che in passato nel forum era già stato fatto un upgrade con tale cpu e se non mi sbaglio esistono modelli di 7400 che nascono già con questo procio e sono quasi certo che il socket nei 7400 non cambia, è sempre lo stesso..solo che come ti diceva cipacci con quella cifra non ne vale la pena..si trovano a molto meno, anche alla metà..:D:p
Comunque per visionare il socket devi svitare il dissipatore (attenzione, ha viti numerate) e poi smontare la cpu..
Le cpu che possiamo montare sono tutti i core duo e core2 duo con f.s.b. a 533 o 667 mhz con socket m ( il che vuol dire, mi pare, tutti i core duo ma solo alcuni core 2 duo) quindi si anche t5600 e i 7xxx sempre che abbiano le caratteristiche che ti dicevo (per controllare fsb e socket fai riferimento a questo link: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors)
scusa ma il T5200 non dovrebbe avere un FSB di 667MHZ ? Se così fosse ha ragione Whity quando dice che la frequenza della RAM non è dovuto al processore, ovvero non c'è un rapporto 1:1, ma bensì e fissato dalla casa produttrice del notebook a priori.... porcaccia la miseria... perchè fanno ste' cose?!?
Purtroppo il t5200 ha fsb a 533 mhz, non ti so dire se quindi la ram viene abbassata a causa della ridotta frequenza del procio ,per far si che le componenti viaggino tutte alla stessa velocità, bisognerebbe chiedere a chi ha montato una cpu a 667 a che velocità viaggia la ram...
Non so perchè ma ,al contrario, penso sia un qualcosa di automatico che la scheda madre compia per adeguare le velocità delle componenti perchè magari ,viaggiando ram e processore a velocità diverse ci potrebbero essere squilibri..non so è solo una mia ipotesi azzardata..
P.S.
Grazie robydriver allora penso che acquisterò anch'io una schedina wireless della intel..ma poi all'accensione compare il logo centrino o intel ,come ora?
Saluti a tutti:D:D
ok questa sera guardo, ho gia' smontato la tastiera per la ram, per vedere il socket che ho devo solo controllare il particolare che mi hai evidenziato nella foto o dello leggere qualche cosa d'altro ?
oltre alla tastiera cosa devo rimuovere per vedere il socket ?
segui questa procedura (http://forums11.itrc.hp.com/service/forums/bizsupport/questionanswer.do?admit=109447626+1221556676945+28353475&threadId=1071867).
Per il processore proverei a tenere d'occhio quello in germania
Ma il mio portatile oltre il 5500 puo' montare il 5600 e la serie 7 x00 ?
si, ma sempre tenendo conto delle caratteristiche del tuo socket e del tuo chipset, come ti diceva §pier§
Io cerco di andare su un t5600 con fsb 667, voglio vedere la ram come si comporta....
Robydriver
16-09-2008, 13:05
P.S.
Grazie robydriver allora penso che acquisterò anch'io una schedina wireless della intel..ma poi all'accensione compare il logo centrino o intel ,come ora?
Saluti a tutti:D:D
Ciao a tutti.Innanzitutto,mi scuso per non essere molto presente,ultimamente,poichè sono diventato papà e ho poco tempo per il pc.
All'accensione,appare solo piu' il logo Intel Centrino.
Ciao a tutti.Innanzitutto,mi scuso per non essere molto presente,ultimamente,poichè sono diventato papà e ho poco tempo per il pc.
All'accensione,appare solo piu' il logo Intel Centrino.
Ok, grazie dell'informazione:D
Tanti auguri per essere diventato papà:D!
......poichè sono diventato papà e ho poco tempo per il pc......
AUGURI !!! :cincin: :winner: :happy: :yeah: AUGURI !!!
ragazzi mi date un consiglio? un aiuto?
sto trattando per due banchi di ram da 1GB per il notebook, e devo scegliere tra due banchi Samsung e due Nanya (o Nania).
voi cosa mi consigliate?
grazie
ciao
per le ram tra queste due marche quale consigliate ?
Corsair 1GB SoDDR2-667 Value Select CAS5 - VS1GBSDS667D2
o
Kingmax 1GB SODDR2-667 PC5400 Tiny BGA - KSCD48F-A85
beh, whity, il perchè la intel operi così (e non solo intel) è chiaro, non si discute che da un die ne abbiano poi tirato fuori diversi modelli, effettuando delle piccole variazioni, non stavamo discutendo di questo;
si stava discutendo del fatto che ci sono dei T5xx0 con 4mb di cache L2.... e questo è sicuro ed assodato;
ora, le mie domande sono: come riconoscerli e come si "abilitano" (e se si possono "abilitare") gli altri 2mb di cache L2 del T5xx0 ?
ciao
Proprio per questo dico che quei 4MB in realtà non si potranno mai abilitare.......dato che li disabilitano proprio fisicamente (scollegando le piste di collegamento interne al die).....
Ciao, Whity :)
@§pier§: Non per essere cattivo, ma per caso leggi quello che scrivo? SICURAMENTE i due bus CPU:RAM sono indipendenti anche nel tuo pc. Questo perchè il controllo indipendente è stato introdotto circa nel 2000 e c'è tutt'ora. Quindi di conseguenza se hai ram a 667Mhz che lavorano a 533Mhz.......è un blocco sicuro imposto dalla casa produttrice per evitare di portare l'NX7300/7400 (non mi ricordo quale hai) ai livelli dei fratelli maggiori. Con questo comunque chiedo scusa per la forma che può sembrare arrogante, ma sinceramente l'ho scritto anche troppe volte per non essere letto almeno una. Tanti saluti ;) .
@alspam: Ho cercato un po' le memorie per vedere i timings dato che le marche mi sembrano buone tutte e due, ma non ho trovato i timings della Kingmax (con CAS5 come le Corsair), quindi non saprei ;)
Proprio per questo dico che quei 4MB in realtà non si potranno mai abilitare.......dato che li disabilitano proprio fisicamente (scollegando le piste di collegamento interne al die).....
Ciao, Whity :)
@§pier§: Non per essere cattivo, ma per caso leggi quello che scrivo? SICURAMENTE i due bus CPU:RAM sono indipendenti anche nel tuo pc. Questo perchè il controllo indipendente è stato introdotto circa nel 2000 e c'è tutt'ora. Quindi di conseguenza se hai ram a 667Mhz che lavorano a 533Mhz.......è un blocco sicuro imposto dalla casa produttrice per evitare di portare l'NX7300/7400 (non mi ricordo quale hai) ai livelli dei fratelli maggiori. Con questo comunque chiedo scusa per la forma che può sembrare arrogante, ma sinceramente l'ho scritto anche troppe volte per non essere letto almeno una. Tanti saluti ;) .
Cattivo?lo dico solo perchè,mi sembra che tempo fa un iscritto a questa discussione aveva montato un t5500,con fsb a 667 mhz, sull'nx 7400 e le ram lavoravano a tale frequenza..il che mi faceva pensare che i due bus adeguassero le velocià automaticamente..Non ho mai dubitato la veridicità di quello che dici..ma dico: non è possibile che in questo caso hp abbia fatto in modo che i due bus adeguino le velocità affinchè queste siano uguali? (in tal caso non capirei il motivo però)
approfitto visto che ve ne intendete:
pensavo di cambiare il disco fisso con questo:
MK3252GSX
Toshiba Hd sata 320Gb MK3252GSX 2,5" 8Mb 5400rpm PMR
che mi viene circa 80 euro.
come lo trovate ?
come marca toshiba e' buona ?
....
@alspam: Ho cercato un po' le memorie per vedere i timings dato che le marche mi sembrano buone tutte e due, ma non ho trovato i timings della Kingmax (con CAS5 come le Corsair), quindi non saprei ;)
Whity, ti sei arrabbiato con me?? Qualche consiglio sulle Ram per me non ce l'hai?? :D :D
ciao
Cattivo?lo dico solo perchè,mi sembra che tempo fa un iscritto a questa discussione aveva montato un t5500,con fsb a 667 mhz, sull'nx 7400 e le ram lavoravano a tale frequenza..il che mi faceva pensare che i due bus adeguassero le velocià automaticamente..Non ho mai dubitato la veridicità di quello che dici..ma dico: non è possibile che in questo caso hp abbia fatto in modo che i due bus adeguino le velocità affinchè queste siano uguali? (in tal caso non capirei il motivo però)
Uhm, sembra strano, sarebbe il primo caso che mi capita dopo anni, comunque è possibile. Per quanto riguarda Cipacci, non mi sono assolutamente arrabbiato con te, semplicemente una differenza tra "marche" non mi sembra appropriata. Più che le marche andrebbero analizzatii i prodotti singolarmente. Se puoi scrivere le sigle analizzero anche volentieri il tuo caso.
come marca toshiba e' buona ?
Il mio parere è positivo: 2 acquisti senza rotture. Il mio portatile però come temperatura è sempre stato sotto i 40° (temperatura HD MK1234GAX) e quello di mia madre che è sempre girato tra i 46° ed i 55°. Comunque 0 rotture quindi te la consiglio come marca ;)
Saluti, Whity :)
Scusate la domanda ,un pò fuori luogo,secondo voi è possibile montare il celeron m 430 (che ha socket 479) su un computer desktop con socket 478? Leggevo su internet che i due socket non hanno molta differenza e inoltre che è possibile montare una cpu mobile su un pc desktop..saluti a tutti.
Robydriver
17-09-2008, 23:33
Scusate la domanda ,un pò fuori luogo,secondo voi è possibile montare il celeron m 430 (che ha socket 479) su un computer desktop con socket 478? Leggevo su internet che i due socket non hanno molta differenza e inoltre che è possibile montare una cpu mobile su un pc desktop..saluti a tutti.
.....mmmmh,ne dubito fortemente.
Per quel che mi risulta,sono 2 socket completamente diversi.:muro:
Per quanto ne so,solo con AMD,è possibile utilizzare cpu per notebook nei desktop,dato che le piedinature dei socket,a parità di serie (462,754,ecc),sono corrispondenti tra fisso e portatile.Inoltre,i chipset per AMD,sono piu' "elastici" a sopportare vari tipi di cpu.
I chipset Intel,come ampiamente discusso :cry: ,sono piu' mirati per funzionare con un determinato,ristretto,tipo di cpu
Personalmente,utilizzo un pc desktop con mainboard avente chipset Via k8m800 abbinata ad una cpu Turion s754.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.