View Full Version : Situazione dopo pochi mesi dalla laurea
mark41176
26-02-2007, 15:51
...mi piacerebbe sapere come è la situazione generale di chi come me si è laureato da pochi mesi... prime impressioni ed esperienze?
personalmente è da pochi giorni che sto mandando seriamente CV e riempiendo i moduli dei database delle aziende più importanti, ovvio che ognuno ha una situazione personale alle spalle e quindi agisce come meglio crede.... io per aspirare ad un posto decente inerente almeno un pò al titolo di studio dovrei andare lontano e dato che sto seguendo un corso post-laurea (a pagamento) al momento non mi posso muovere da qui.... consapevole però che non mi posso permettere di perdere altro tempo!
...io laureato a fine Novembre 2006 e voi?
...ah... un'ultima osservazione..... posso testimoniare in prima persona che una grande percentuale di annunci di lavoro hanno come modello una figura di laureato di 25/35 o addirittura 30/40 anni (in media) con almeno 3-5 anni (in media) di esperienza in quel determinato settore!
... alchè mi viene da riflettere: ma se si parla tanto di flessibilità, di lavoro interinale (le agenzie giustamente ti mandano dove servi!) e di contratti a progetto..... quando si avrà mai la possibilità di "continuità" in un certo settore lavorativo che ci permetta di avere quel minimo di esperienza "rivendibile" in seguito?
ciao ;)
yorkeiser
26-02-2007, 16:44
Dipende dove vivi, che laurea hai, cosa vuoi fare e quanti soldi vuoi.
Personalmente, dopo la laurea (ing. elettronica v.o.) ho passato 6 mesi a cercare lavoro dalle mie parti (Pescara e dintorni) senza trovare un'offerta seria; al primo curriculum mandato a Milano sono stato assunto... Il consiglio è di cercarti qualche "angelo custode" che ti dia una mano ad inserirti (leggi, ti raccomandi) in un posto quantomeno decente, visto che non vuoi/puoi spostarti territorialmente (e leggo "Lazio" sulla tua provenienza, ovvero non di certo la zona più florida d'Italia). Ripeto, trovare un buon lavoro senza avere la flessibilità a spostarsi, soprattutto appena laureati, non la vedo molto facile
jesusquintana
26-02-2007, 20:06
io ho iniziato a mandare cv qualche giorno prima della laurea (dicembre 06), ed ho fatto un colloquio la settimana dopo. Nel giro di un mese ne ho fatti altri 2 nella stessa azienda (mentre ricevevo altre 2/3 offerte, poi declinate) ed ho cominciato a lavorare subito dopo.
meno di un mese alla laurea, torno fra una settimana e ho due colloqui fissati per la settimana in cui rientro. Non mi sembra male... dipende sempre dagli anni, dall'esperienza che hai fatto mentre facevi l'uni da eventuali stage e da eventuali certificazioni, almeno nel mondo it. Certo se ti sei laureato tardi, mai lavorato durante la laurea ( nemmeno qualche collaborazione occasionale), nessun corso o altro diventa tura imho. Cmq non demordere il lazio mi sembra che offra possibilità, almeno la zona di Roma...
ciao
Alessio
Laureato in ingegneria informatica a Marzo 2006.
Ho lavorato (Co.Co.Pro.) per l'Universita' per 6 mesi, poi ho trovato lavoro abbastanza vicino casa (30 minuti in macchina) (contratto Co.Co.Pro. di 1 anno, mi dovrebbero assumere). Azienda di piccole/medie dimensioni ma ha alcuni clienti importanti. Mi trovo bene e mi piace il mio lavoro.
Il fatto e' che le altre proposte di lavoro che ho ricevuto , tutte da aziende medio / piccole, erano sostanzialmente uguali a quella attuale, ma lontane da casa. (Spostarsi si, ma in modo oculato, e se ne vale la pena, a mio parere )
Ho mandato vari curriculum (email, web) a varie aziende , ma sono stato sempre contattato attraverso il sistema dell'universita' (mettono i laureati in un database e le aziende attingono da lì), il problema e' che sono tutte aziende che, a occhio, cercano il "pollo neolaureato" da spennare con il Co.Co.Pro.
Amici che si sono laureati con me hanno avuto destini simili , uno solo ( su una decina) ha deciso di fare il dottorato di ricerca (un terno al lotto secondo me)
Ho notato che alcune aziende telefonano, non mi trovano a casa (perche' sono al lavoro), lasciano in segreteria (o ai familiari) un messaggio del tipo " Richiamiamo stasera " e poi non richiamano piu'. :stordita: Così a occhio gliene frega poco ... mah ...
Sicuramente se trovo di meglio prendero' in considerazione altre possibilita' (anche spostandosi ovviamente).
columbia83
26-02-2007, 22:03
Laureato in questo mese in Economia e Commercio e mi sono immatricolato per la specialistica.
Espinado
26-02-2007, 22:09
Laureato in questo mese in Economia e Commercio e mi sono immatricolato per la specialistica.
nn proprio il target di un post del genere :D
columbia83
26-02-2007, 22:11
perchè? :stordita:
riporto quella di altri
amica laureata l'anno scorso con risultati non brillantissimi è in stage semestrale a poco più di 500 € al mese, il lavoro le piace e ha probabilità di essere assunta (così dice)
compagno di corso laureato a dicembre, mi ha spedito una mail giusto dieci minuti fa dicendo che a breve inizia stage con possibilità di assunzione pure lui
l'impressione è che le occasioni non mancano, ma c'è sempre quel fottuto stage da fare. niente di anomalo, se non fosse che sei pagato peggio dell'ultimo degli ignoranti coperto da ccnl
poi ci si lamenta se i giovani scaldano i banchi e preferiscono fare altro che studiare....
Fabio molto semplicemente, se hai le possibilità lo rifiuti lo stage se non ce le hai ti tocca farlo. Vedi che chi si impegna sul serio lo stage lo fa solo per la tesi e non anche prima di andare a lavorare. Ma forse la tua situazione è diversa dalla mia (it).
ci si lamenta a ragione.. è impossibile metterci 8 anni a laurearsi....l'unica giustificazione è il lavoro in mezzo o la malattia...
ci si lamenta a ragione.. è impossibile metterci 8 anni a laurearsi....l'unica giustificazione è il lavoro in mezzo o la malattia...
ma veramente ho impiegato sei anni e sono in stage da sei mesi:confused:
ti riferivi a me con gli otto anni?:confused:
sephirot84
26-02-2007, 23:47
molti si lamentano che non c'è lavoro perchè vorrebbero il lavoro sotto casa, ben pagato e a tempo inderteminato, se non ci sono queste condizioni manco lo mandano il curriculum, ora capisco che per uno di napoli andare a milano per 500 € sia un pò difficile, ma per 1200 € io lo farei senz'altro, un neo laureato (magari alla prima esperienza) non può pretendere di + imho, dopo almeno un anno può chiedere un primo aumento a 1500 € ma per un pò si deve fermare lì ;)
ma veramente ho impiegato sei anni e sono in stage da sei mesi:confused:
ti riferivi a me con gli otto anni?:confused:
no .. in generale. 8 era a caso, come numero maggiore di 6
potevo mettere 9 , oppure 5 per la triennale...
;)
il fatto che con una certa età e certi voti lo stage sembra praticamente d'obbligo.
molti si lamentano che non c'è lavoro perchè vorrebbero il lavoro sotto casa, ben pagato e a tempo inderteminato, se non ci sono queste condizioni manco lo mandano il curriculum, ora capisco che per uno di napoli andare a milano per 500 € sia un pò difficile, ma per 1200 € io lo farei senz'altro, un neo laureato (magari alla prima esperienza) non può pretendere di + imho, dopo almeno un anno può chiedere un primo aumento a 1500 € ma per un pò si deve fermare lì ;)
Parli di stipendio netto o lordo ? Perche' 1200 lordi mi paiono non cosi' tanti ...
pietro84
27-02-2007, 09:08
uno solo ( su una decina) ha deciso di fare il dottorato di ricerca (un terno al lotto secondo me)
cosa intendi per "terno al lotto" ?
una fortuna riuscire a farlo o un rischio di perdere tre anni inutilmente?
mark41176
27-02-2007, 11:58
cosa ne pensate delle bache dati presenti sui siti delle più note aziende?
ogni giorno passo molto tempo per riempire le loro schede personali (copia e incolla :D )... alcune ti fanno allegare anche il proprio CV personale....
credete possa veramente servire a qualcosa o in realtà preferiscono reclutare (per eventuali colloqui) in altro modo la gente?
...in alcune di queste schede da riempire è richiesto esplicitamente se si hanno parenti che lavorano presso di loro (ad esempio "FerroviedelloStato")...
.... allora il dubbio che avevo potrebbe essere fondato? ... ;) .... cioè che c'è sempre e cmq una corsia preferenziale per coloro che hanno genitori che hanno lavorato presso quella data azienda? (...ho scoperto l'acqua calda... eheheh... ;) ..) .... lo dico in modo pacifico, sia chiaro, in genere ognuno di noi per prima cosa si interessa all'azienda dove ha lavorato (o lavora) il proprio genitore... è la cosa più ovvia che ci sia..... il discorso vale anche per me! :)
...cmq il Basso Lazio (dove vivo io) apparentemente è pieno di industrie... in realtà molte di esse sono in crisi nera :( ..... cambiano continuamente proprietari e staff dirigenziale)...... diciamo che se non ci fosse Roma la situazione sarebbe veramente triste.... nella mia città c'è la Fiat (dove è iniziata la produzione della nuova Bravo) ma in realtà tutta la pubblicità delle centinaia e centinaia di assunzioni è una bufala....... al momento servono operai e basta.... sono solo poco più di una ventina gli assunti (tramite interinale)..... e chissà a quando i prossimi....... poi la cosa che un pò angoscia è sapere quante persone che vengono da molto lontano vi lavorano!
eheh... il colmo, io che ci abito devo andare chissà dove quando qui arrivano da molto lontano.......
;) ... la mia è una battuta, ci mancherebbe...... spero che ne capiate il senso....
cmq è giusto adattarsi alle situazioni che arrivano, non si può pretendere proprio nulla, a maggior ragione quando per un motivo o per un altro si arriva un pò tardi nel mondo del lavoro
Io non la vedo così brutta, sono appena stato contattato per un altro colloquio, a cui andrò solo per fare esperienza di colloqui, visto che so già paga e contratto e su cosa lavorano e sinceramente 1000 al mese con un determinato per un anno con rimborso sul kilometraggio macchina per fare consulenza se li tengono loro, se vado in giro la macchina la mettono loro.. non eiste che spenda un euro io. Poi usano un erp proprietario e dopo sei rivendibile come frutta marcia.... quindi col cacchio..... Cmq un amico mi ha appena detto che ha rifiutato un contratto da 1300 a tempo indeterminato, sempre consulenza, anche lui neolaureato... quindi non va male...queste sono el situazioni di alcuni miei amici appena dopo la laurea:
- 1 contratto cocopro 1900 al mese netti
- 1 contratto uni 6 mesi 2000 lordi la mese
- 1 determinato un anno 1300 al mese contratto commercio
- 1 contratto uni 1 anno 1500 + dopo dottorato
tutti laureati in tempo con voto sopra al 105 in ing info.
ho appena letto la mail di un altro che mi ha detto di prolungare le ferie post laurea e spassarmela un poco che di offerte, anche interessanti e retribuite decentemente (ma contratti a termine come anticamera all'ndeterminato, vabbè è la prassi ormai...) ce ne sono
non so, pare che il mondo di fuori funzioni in un modo e nel forum in un altro. io non mi sono messo ancora a cercare, tanto ho ancora un mese da smaltire dove sono ora, ma non vedo perchè mi dovrebbero, degli ex colleghi di corso, contare balle
ho appena letto la mail di un altro che mi ha detto di prolungare le ferie post laurea e spassarmela un poco che di offerte, anche interessanti e retribuite decentemente (ma contratti a termine come anticamera all'ndeterminato, vabbè è la prassi ormai...) ce ne sono
non so, pare che il mondo di fuori funzioni in un modo e nel forum in un altro. io non mi sono messo ancora a cercare, tanto ho ancora un mese da smaltire dove sono ora, ma non vedo perchè mi dovrebbero, degli ex colleghi di corso, contare balle
Da quello che vedo io sulla mia pelle ci sono.. ;)
Il contratto determinato è praticamente d'obbligo...però se è soloq uello nonv edo troppi problemi...
Da quello che vedo io sulla mia pelle ci sono.. ;)
Il contratto determinato è praticamente d'obbligo...però se è soloq uello nonv edo troppi problemi...
anche per me non è un problema, in fondo non ho mutui o roba varia per cui abbia necessità contrattuali vincolanti. certo, per adesso, poi vorrei un pò di stabilità
quel che mi preme è non farmi prendere per il culo con presunti stages di "reciproca conoscenza" a 500 euro mensili, perchè non ci sono scuse che reggono, quello è sfruttamento;)
quelli li puoi benissimo sempre rifiutare.. almeno con una laurea in ingegneria questo lo puoi fare....certo che se ti laurei in marketing internazionale ti toccano.. e magari gratis...
anche per me non è un problema, in fondo non ho mutui o roba varia per cui abbia necessità contrattuali vincolanti. certo, per adesso, poi vorrei un pò di stabilità
quel che mi preme è non farmi prendere per il culo con presunti stages di "reciproca conoscenza" a 500 euro mensili, perchè non ci sono scuse che reggono, quello è sfruttamento;)
Gli stage non sono retribuiti per legge, quindi 500 euro sono una fortuna.
Qua da noi 0 euro se ti va male (la maggior parte delle volte), rimborso spese (200 euro al mese) se ti va bene.
Gli stage non sono retribuiti per legge, quindi 500 euro sono una fortuna.
Qua da noi 0 euro se ti va male (la maggior parte delle volte), rimborso spese (200 euro al mese) se ti va bene.
ok, ma io cerco lavoro, non un passatempo. quindi se cerco una cosa e mi rispondono con un'altra, mi stan facendo perdere del tempo
la scusa dello stage che non è un rapporto di lavoro poi è l'omologazione statale dello sfruttamento
per le cifre che dici te poi non mi scomodo nemmeno a scendere dal letto, son soldi che si raccattano con lavori saltuari e avendo gran parte della giornata libera.
la colpa è di chi li propone, ma anche di chi accetta ste porcate e non mi si venga a dire che si prendono 200 € per fame
Gli stage non sono retribuiti per legge, quindi 500 euro sono una fortuna.
Qua da noi 0 euro se ti va male (la maggior parte delle volte), rimborso spese (200 euro al mese) se ti va bene.
dipende sempre da cosa hai fatto..... c'è molta differenza fra una facoltà e un altra in termine di proposte...
quelli li puoi benissimo sempre rifiutare.. almeno con una laurea in ingegneria questo lo puoi fare....certo che se ti laurei in marketing internazionale ti toccano.. e magari gratis...
mah, siam tutti dei falsi ingegneri, dei gest a indirizzo industriale, niente de che:stordita:
e allora si dice no grazie..
al colloquio fissato oggi ci vado solo ed esclusivamente per fare esperienza e per sentire se magari hanno qualcosa interessante da proporre...se hanno il solito contratto standard che propone quella ditta dico no grazie ed esprimo la mia idea sul fatto del rimborso kmetrico quando si è fuori per la ditta...
ok, ma io cerco lavoro, non un passatempo. quindi se cerco una cosa e mi rispondono con un'altra, mi stan facendo perdere del tempo
la scusa dello stage che non è un rapporto di lavoro poi è l'omologazione statale dello sfruttamento
per le cifre che dici te poi non mi scomodo nemmeno a scendere dal letto, son soldi che si raccattano con lavori saltuari e avendo gran parte della giornata libera.
la colpa è di chi li propone, ma anche di chi accetta ste porcate e non mi si venga a dire che si prendono 200 € per fame
Da noi è obbligatorio altrimenti non ti laurei. :muro: :doh:
Da noi è obbligatorio altrimenti non ti laurei. :muro: :doh:
calma, dividiamo tra stage o tirocinio interno richiesti dalla laurea, che stiamo facendo anche noi, da quello che viene proposto dalle aziende quando cerchi lavoro.
Uhm... vediamo, sono Ing. Informatico ...urca :O :asd:
- Un mese passato A FARE UN CA220, perchè me lo sono meritato! Poche balle! :mad:
- Un mese dove comincio la dura attività di ricerca e invio curriculum :O
- Primo stage fatto perlopiù per curiosità... fanculizzati dopo TRE giorni :asd: (anche perchè pagamento dopo 4 mesi SE ti assumevano, si come no :asd: )
- Secondo stage, roba SAP, 650€ al mese (anche ad agosto quando ero a casa :eek: :asd: ), posto tranquillissimo, gente simpaticissima, pure i capi! volevano assumermi tramite agenzia sui 20000 lordi /anno ma ho rifiutato perchè ha poco a che fare con quanto studiato e volevo prima vedere altro, me ne sono andato dopo 4 mesi. Bell'esperienza però, veramente, sigh :(
- Programmatore PHP da 4 mesi, 1000 netti e 14 mensilità in una società di shopping online :O bel posto ma vorrei di più sia come soldi che come possibilità di crescita... anche perchè ho l'impressione che vogliano tenermi così per 4 anni fino a fine contratto, come no! :asd:
Ho rifiutato altri stage di consulenza, o proposte di lavoro a progetto/partita IVA visto che incasinano la vita e basta...
Beh insomma, pensavo peggio... ma spero in meglio :mbe:
Ciau!
mark41176
27-02-2007, 23:05
un mio amico laureatosi circa 3 anni fa in ing meccanica v.o. dopo 3 settimane dalla laurea fece uno stages di 6 mesi alla General Electric a Ferentino (80km da Cassino credo?) a 300€ mensili .... la cosa gli fu rinnovata per altri 6 mesi con la "promessa" che alla fine dell'anno sarebbe rimasto .... si integrò bene con i colleghi, sembrava tutto ok ma alla fine dei 6 mesi non lo chiamarono più...... ora si è sistemato altrove e sta bene ma ancora si chiede come mai altri meno capaci sono rimasti e lui (assieme ad altri ancora più bravi) no .....
......pensate...... per un anno intero a 300€ al mese a viaggiare tutti i giorni (80km), si svegliava prestissimo e tornava tardi la sera....... e poi più nulla.....
... sono consapevole che lo stage è più che doveroso farlo quando non si hanno esperienze lavorative in un certo ambiente ma le aziende che giocano così con la vita delle persone mi angoscia........ la "vita" nel senso che un anno è un anno!! e il tempo è denaro!
...e sono consapevole pure del fatto che è necessario fare tanti colloqui ma se abito nel basso Lazio e l'80% dei contatti con le aziende presso cui dovrei fare i colloqui sono al Nord sapete quanto mi costerebbe??? questo è davvero deprimente .... un ragazzo che si è laureato con me ha detto che non può più chiedere altri soldi alla famiglia per andare in giro a fare colloqui perchè ha speso ben oltre 1000€!!
P.S. accidenti quante aziende ci sono a Milano e provincia!!!.... vabbè... sono nato nel posto sbagliato...... ;) ..... cmq per me non esiste resa, tengo duro!!
mark41176
27-02-2007, 23:08
ah dimenticavo!! ....... una domanda......
cos'è un inquadramento "Enasarco" :confused:
... forse di tipo commerciale?
GE te la raccomando.... ho avuto uno scambio di battute con la classica biondina figa messa lì a fare da front end alle risorse umane, presumo con qualche laurea umanistica appesa alla parete
tante belle chiacchiere e il massimo che è riuscita a proporre sono stati sei mesi di stage fuori sede (in toscana, non ricordo dove di preciso...)
faccio notare che nn solo con 500 sacchi mi ci netto il posteriore, ma che andando fuori sede avrei dovuto pagare IO per lavorare, perchè con quei soldi non ci vivi di certo un mese con affitto e tutto
blablabla e niente da fare. beh fanculo a GE. ma voglio proprio vedere se in USA reclutano a 500 USD mensili :asd:
pagliacci
500 euro al mese e' un insulto alla persona. Che schifo.
Per lo stage di laurea è gratis come in italia, Invece non si sognano nemmeno di farti fare uno stage, o vieni assusnot o nonvieni assunto. considera che qua GRAZIE al fatto che se non sei produttivo possono lasciarti a casa non si fanno troppi problemi, ti pagano quello che ti meriti e se non ti meriti + quello che ti pagano vai a casa senza troppe balle. I problemi per la gente skillata in italia è la non possibilità di licenziare chi scalda la sedia. Fine... perchè se potessero veramente farlo vedi che non ci sarebbero problemi ad assumere...
ciao
Alessio
mark41176
28-02-2007, 17:18
io non considero inutile lo stage, anzi... ribadisco di essere consapevole che un neolaureato senza esperienza nel settore industriale (ad esempio) deve necessariamente impratichirsi dell'ambiente, la sola preparazione universitaria è ridicola.............. chiaro però che ormai le condizioni sono al limite dell'esagerazione (facendo le dovute eccezioni!) ..... fare degli orari da "normali" lavoratori per quel poco di rimborso che non basta nemmeno per le spese...........
..........in pratica la situazione assurda è che quasi quasi dobbiamo pagare noi per fare un minimo di esperienza (...che non sempre può considerarsi sta grande esperienza!!!)........
......rischiamo di diventare come delle pecore..... tra le agenzie interinali e gli stages con elemosina......
P.S. ragazzi..... mi credete se vi dico una cosa? da oltre 10 anni di tanto in tanto faccio qualche seratina al pianobar e varie serate danzanti, ho investito anni fa un pò di soldi per comprare il minimo di attrezzature musicali...... ebbene, se andassi a suonare 2 volte a settimana (4-5 ore max a serata) guadagnerei minimo 1000€ al mese (e le considero al netto delle "eventuali" tasse!!)........
quando poi penso al mio amico che al mese prendeva 300€ per fare quasi 100km ogni giorno (le spese del viaggio?), minimo 10 ore fuori casa, sveglia all'alba (quasi) e ritorno dopo il tramonto......... mi chiedo..... ma che vita è?
se vuoi vivere devi lavorare, son d'accordo........ ma se queste sono le condizioni per una m***a di guadagno sinceramente preferisco essere disonesto...... anche se fino ad ora non lo sono stato mai!!! ;)
moddando ps2 e xbox si mettono via + di mille PULITI al mese.....
tipico lavoretto da fare duarante gli anni universitari...:)
e mi spaice se non è in regola, ma sinceramente è l'unico modo in cui ho potuto fare certe cose... certo non si può vivere così, ma da universitario va + che bene
mark41176
01-03-2007, 12:26
stavo facendo una ricerca su www.lavoro.it, ebbene..... quando vado a cliccare sulla ricerca da fare devo scegliere almeno 3 opzioni standard (zona di lavoro, settore di attività e area lavorativa)..... ho selezionato Lazio, settore Elettronica/Elettrotecnica, area Ingegneria........ 2 secondi di attesa e mi ha visualizzato la lista di offerte di lavoro...... e alla seconda in ordine di posizione mi esce la seguente offerta:
Società: Antiqua Vinea
Mansione: Agenti Settori Vino
..e alla fine c'è scritto...... ricerca procacciatori d'affari e distributori, vini Doc etc....
ahahahah......... mi dici che caxxo c'azzecca col settore e l'area di interesse selezionati???...e scorrendo le pagine per vedere le altre offerte ci sono sempre loro... sti imbecilli dell'Antiqua Vinea!!! :doh:
cmq proprio stamattina parlando con il mio amico di cui già ho accennato prima, mi diceva che per iniziare è quasi "obbligatorio" rivolgersi alle agenzie di lavoro (lui ha provato con Adecco, Manpower e MichaelPage) perchè altrimenti nessuno ti prende nemmeno in considerazione!
...uau... :muro: ... che bella prospettiva.... in pratica: o la minestra o la finestra!
P.S. ribadisco una cosa importante .... l'80% delle proposte di lavoro che sto trovando riguardano Milano e provincia..... anche voi che state "cercando avete notato la stessa cosa?
P.S. ribadisco una cosa importante .... l'80% delle proposte di lavoro che sto trovando riguardano Milano e provincia..... anche voi che state "cercando avete notato la stessa cosa?
dipende anche dalla qualità dell'offerta. qua è pieno di cavalier brambilla che per assumere ti assumono, ma a fare le veci del perito perchè l'ing fa figo
mark41176
05-03-2007, 15:42
oggi ad esempio ho comprato altri 2 giornali specifici per la ricerca del lavoro..... su 15 pagine in almeno 9 le offerte sono da Milano :eek: ... nelle restanti sono da Torino e Roma.....
... è interessante rendersi conto davvero della situazione italiana quando ci si mette in prima persona a cercare lavoro tutti i giorni, quasi fosse l'unica ossessione giornaliera :) ......... la situazione è questa:
è come se tutte le aziende che mettono gli annunci, che si pubblicizzano e che si affidano ad agenzie del lavoro e giornali specifici fossero nelle città più importanti del nostro paese: Milano, Roma e Torino!
... non mi meraviglio di questo, da semplice provinciale penso che possa essere giusto così.... poi se ci penso un pò meglio mi chiedo se il motivo sia "logistico".... ovvero di "convenienza", se la distribuzione delle aziende è così disomogenea!
... poi magari ci si lamenta se il Nord, o meglio..... le metropoli succitate..... vengono invase dai provinciali come me, i terrun e compagnia bella ;)
...non è polemica è solo l'ennesima constatazione di come certe scelte provochino le "ondate" di massa verso determinate zone..... con il risultato di creare infiniti disagi per tutti...... e tutto ciò xkè non ci sono leggi che favoriscono degli investimenti in determinate zone! (dicono che ci sono ma la realtà è ben diversa dalle promesse politiche!!)......
....l'altro riscontro che sto avendo è che le agenzie interinali si sono estese a macchia d'olio.... una metastasi in continua espansione......
mi viene spontaneo un sorriso amaro quando penso che mesi e mesi fa scrivevo su questo forum frasi del tipo:
- "interinale? no grazie.... meglio la fame!"
- "mai interinale!... resto povero!"
.....più che ritornare sui miei passi direi che la scelta è ormai obbligata con uno slogan del tipo:
- "interinale? ... non una scelta.... ma un'obbligo"
........... non vorrei usare parole inappropriate ma mi sembra una specie di "mafia legalizzata"...... sia per quanto riguarda il potere ormai delle agenzie del lavoro che per la scelta della maggior parte delle aziende di investire solo in determinate zone del paese! :muro:
mark41176
08-03-2007, 10:18
mhh :mbe: ...... allora? avete trovato tutti lavoro? ;)
a che punto siete? io continuo a riempire ste schede online, ne ho già la nausea, ormai i cv non li accetta quasi più nessuno (mi riferisco alle aziende più conosciute).. hanno il loro format da riempire....... e alla fine è un "copia&incolla" da suicidio ;)
....dando un'occhiata sul web mi rendo conto di quante assurdità scrivono.... e quanti specchietti per le allodole ci sono!!!
faccio delle ricerche sugli "stage" e mi compaiono i "master"....... in pratica ti propongono corsi all'infinito per i neolaureati........ mi sono rotto :muro: davvero ragazzi :doh:
certi slogan poi a favore dello stage mi fanno proprio ridere...........
- "E' un'ottima occasione di crescita sul proprio orientamento professionale"
- "Offre un forte stimolo per l’ingresso nel mondo del Lavoro"
- "Avvalora nettamente il curriculum rappresentando una concreta esperienza lavorativa"
:ciapet: certo.. non cambio idea adesso sul fatto che lo stage sia necessario... ma addirittura definirlo "forte stimolo" :D .... che cavolata!
mhh :mbe: ...... allora? avete trovato tutti lavoro? ;)
a che punto siete? io continuo a riempire ste schede online, ne ho già la nausea, ormai i cv non li accetta quasi più nessuno (mi riferisco alle aziende più conosciute).. hanno il loro format da riempire....... e alla fine è un "copia&incolla" da suicidio ;)
....dando un'occhiata sul web mi rendo conto di quante assurdità scrivono.... e quanti specchietti per le allodole ci sono!!!
faccio delle ricerche sugli "stage" e mi compaiono i "master"....... in pratica ti propongono corsi all'infinito per i neolaureati........ mi sono rotto :muro: davvero ragazzi :doh:
certi slogan poi a favore dello stage mi fanno proprio ridere...........
- "E' un'ottima occasione di crescita sul proprio orientamento professionale"
- "Offre un forte stimolo per l’ingresso nel mondo del Lavoro"
- "Avvalora nettamente il curriculum rappresentando una concreta esperienza lavorativa"
:ciapet: certo.. non cambio idea adesso sul fatto che lo stage sia necessario... ma addirittura definirlo "forte stimolo" :D .... che cavolata!
Ciao mark41176, io sono 3 mesi che mi sono "licenziato" da uno stage e sto ancora cercando lavoro; probabilmente mi andrò a fare un giro qui http://www.brainatwork.it/ la settimana prossima.
O.T. Anche io sono del frusinate, forse ci pure conosciamo?
mark41176
09-03-2007, 15:27
ciao iuza! perchè te ne sei andato dallo stage? ma lo stavi facendo qui nel basso Lazio?
anche tu di Cassino? o laureato qui?
... cmq... ad essere sinceri per i laureati queste sono zone di m**** :(
.. che tristezza e che desolazione...... metaforicamente parlando è come se mettessero un'industria alimentare proprio a Chernobyl!!! .... non so se si intende la triste battuta :rolleyes:
stamattina parlavo con un altro mio amico prossimo alla laurea e mi diceva di alcuni laureati che facendo il solito stage o tirocinio presso alcuni uffici di studi e società varie non avevano nemmeno le sedie per potersi sedere!! :eek: ...... i computer se li dovevano portare loro e quasi sempre ci rimettevano pure economicamente!!!
ecco l'assurdità invece dello stage..... quando diventa una perdita di tempo deprimente.... in questi casi si passa proprio ad una situazione opposta di quella che dicevo all'inizio del thread......... e purtroppo ce ne sono troppi che se ne approfittano perchè così hanno sempre "forza lavoro" fresca e gratis!!
.....ho inteso che al momento la cosa migliore che si possa fare è diventare "imprenditori di se stessi"......... in fin dei conti l'unica cosa che non manca è la nuova materia prima...... la gente disposta a umiliarsi pur di avere uno pseudo-lavoro, pur di racimolare una pseudo-esperienza........
ecco perchè poi molti "imprenditori" se ne approfittano.... di gente così ce n'è in quantità, se se ne va uno ce ne sono altri 30 pronti a subentrare........
... mi sa che farò l'imprenditore :ciapet:
ciao iuza! perchè te ne sei andato dallo stage? ma lo stavi facendo qui nel basso Lazio?
anche tu di Cassino? o laureato qui?
Il perchè me ne sono andato dallo stage lo trovi qua (capirai anche l'azienda in cui lo stavo facendo) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1339482
Abito a circa 50 km da Cassino e mi sono laureato lì.
mark41176
10-03-2007, 16:09
credo di aver capito
.....ogni giorno che passa aumenta l'angoscia..... ma ne ero consapevole già prima di laurearmi...... quindi diciamo che ero pronto ad entrare nel mondo dei "cercalavoro"....... si sta verificando quasi tutto quello che avevo previsto e chiaramente speravo di sbagliarmi e invece ....
ma da quanto sei in cerca?
mark41176
11-03-2007, 10:38
ma da quanto sei in cerca?
potrei dire da dicembre..... ma è da un mese che sto riempiendo giornalmente i moduli dei cv che mettono a disposizione le aziende più importanti .... ma sapessi quanto tempo ci vuole!!!!
diciamo che sto procedendo come scrissi mesi e mesi fa....... scrissi che dopo la laurea non avrei fatto come fanno in molti che mandano migliaia di cv come se dovessero sparare con una mitragliatrice... non lo ritengo il modo giusto, sapessi quanti amici laureati come me hanno accettato di fare stage in cui non gli veniva insegnato nulla e alla fine hanno perso del tempo prezioso, ci hanno rimesso economicamente per andare a svolgere mansioni inutili per il tipo di laurea...... è questo il problema!
uno pensa "ma si, l'importante è fare esperienza"....... e io dico "si, bisogna essere flessibili ma non puoi accettare che ti offrino la m**** facendotela passare per cioccolata"!!!
qua pare che dobbiamo baciare i piedi a chi ci da l'occasione di utilizzare la scopa e spazzolare al posto degli addetti al lavoro, così risparmiano pure sui costi di pulizia!! rendetevi conto!!!!
la mia ragazza ha subito questa umiliazione per ben 2 volte, la laurea e il master a volte sembrano carta straccia quando pensi di andare a fare un certo tipo di lavoro (sicuro del nome importante della società) e invece poi ti vedi ordinare di pulire.........
..........oh....... per carità, la pulizia non è un umiliazione altrimenti sarebbe come insultare chi lo fa davvero per lavoro... ed è giusto che ogni lavoratore mantenga in ordine e pulito il proprio posto di lavoro.... ma fa rabbia vedere che certe società ci marciano risparmiando sui costi di lavoro per le pulizie...
su dai.... questo è ai limiti della ragionevolezza!
premesso di essere consapevole che è ancora presto per me pretendere che venga contattato da qualcuno, ci mancherebbe..... più passa il tempo però e più mi rendo conto che certe cose che sembravano pessimistiche (vedi i miei post di settembre ad esempio) sono effettivamente così!
non mi abbatto certo ora, continuo per la mia strada ma scusatemi se insisto..... il posto di lavoro non lo trovi solo per meriti, anzi se non c'è nessuno che ti offre l'occasione stai in braccio a Gesù Bambino (come si dice in gergo)....... purtroppo la realtà lavorativa italiana è statica... oltre l'80% delle occasioni lavorative sono suddivise tra Milano, Torino e Roma (mi riferisco a mansioni da laureati)..... io abito in un posto di m**** dove con la laurea sto a casa a grattarmi i gomiti ma sono consapevole che dovrò andare via ma ognuno di noi ha certe situazioni alle spalle che condizionano molto certe scelte........ al momento ciò che più mi rattrista e mi fa incazzare è che quasi ovunque vige la regola che "se sei ben aggianciato allora vai a lavorare, altrimenti stai a casa"..... quando nominai la parola "raccomandazione" per poco non venivo crocifisso e invece cari amici è la vera chiave per entrare nel mondo del lavoro senza essere sfruttato, fortunato chi ce l'ha perchè per gli altri che si devono arrangiare da soli è veramente dura....
allora, ti dico che mediamente i miei colleghi che si sono laureati a dicembre si sono presi un mese sabbatico (gennaio), a febbraio hanno iniziato a mandare in giro i cv, quasi tutti hanno in mano qualcosa per cui stanno iniziando contratti (determinati) ma anche passabili (1000 al mese con ticket, ma questo passa il convento)
quindi non disperare
ps: piuttosto che lavorare 8 ore al giorno e prendere qualche centinaio di euro me ne sto a casa a dormire, faccio il barista camerieie o quel che è a tempo perso e guadagno di più
gavetta ok, ma sfruttamento no. e fanculo anche a quei PIRLA che accettano e rovinano il mercato, in fondo se battono il ferro con certe proposte è perchè molti sono talmente retrovaselinati da accettare di buon grado
io ho iniziato ad inviare cv prima della laurea, sto facendo i colloqui adesso, quello che si prospetta è:
-6 mesi determinato/cocopro
- in questi sei mesi di solito 2 sono i formazione tranne accentpippa che ti fomrano addirittura 2 settimane LOL
- 1200 al mese, con buonissime possibilità di carriera
- alcune ditte ti danno: casa, pranzo a mezzogiorno, auto, telefono , portatile
non mi sembra male...
io ho iniziato ad inviare cv prima della laurea, sto facendo i colloqui adesso, quello che si prospetta è:
-6 mesi determinato/cocopro
- in questi sei mesi di solito 2 sono i formazione tranne accentpippa che ti fomrano addirittura 2 settimane LOL
- 1200 al mese, con buonissime possibilità di carriera
- alcune ditte ti danno: casa, pranzo a mezzogiorno, auto, telefono , portatile
non mi sembra male...
come consluente? che settore? insomma, indizi :D
si consulente it, oppure banca settore it. Considera che un bel po' di proposte le ho scartate subito perchè erano tipo consulente su sitemi proprietari ERP, o gestionali proprietari che non ti professionalizzano epr nulla.
ciao
Alessio
si consulente it, oppure banca settore it. Considera che un bel po' di proposte le ho scartate subito perchè erano tipo consulente su sitemi proprietari ERP, o gestionali proprietari che non ti professionalizzano epr nulla.
ciao
Alessio
it???
allora è vero, il mondo là fuori viaggia al contrario del forum :asd:
allora se uno vuole:
- lavoro vicino a casa
- lavoro da 8 ore
- no trasferte
- no straordinari
fa un po' fatica a trovare un lavoro appagante. Se invece si è disposti a sacrifici e inotre si ha un buon curriculum si trova senza problemi.... almeno imho.. poi quando firmo e se firmo vi dico :D
mark41176
11-03-2007, 16:18
aggiorno le mie indagini........
dagli annunci di lavoro che continuo a trovare ne esce una figura di laureato sui 28-32 anni con 3-4 anni di esperienza professionale (nel settore richiesto dall'azienda)............ :mbe: quasi ci fosse la tentazione di "rubare" i lavoratori alle altre aziende concorrenti......
...figura molto ricercata è il laureato in economia o ingegneria gestionale con esperienza....
...le altre figure richieste ovviamente ai primi posti restano gli agenti di vendita e gli operatori telefonici.......... l'Italia è un paese di commercianti e comunicatori
aggiorno le mie indagini........
dagli annunci di lavoro che continuo a trovare ne esce una figura di laureato sui 28-32 anni con 3-4 anni di esperienza professionale (nel settore richiesto dall'azienda)............ :mbe: quasi ci fosse la tentazione di "rubare" i lavoratori alle altre aziende concorrenti......
...figura molto ricercata è il laureato in economia o ingegneria gestionale con esperienza....
...le altre figure richieste ovviamente ai primi posti restano gli agenti di vendita e gli operatori telefonici.......... l'Italia è un paese di commercianti e comunicatori
sì ma per i gest in che settore? che chiedono mediamente? :mbe:
mark41176
12-03-2007, 11:44
sì ma per i gest in che settore? che chiedono mediamente? :mbe:
fino ad ora sto notando che il settore marketing è molto richiesto, oppure ieri leggevo un'annuncio in cui era richiesto specificatamente un ing gestionale per l'analisi sul campo della produttività (era necessaria un'esperienza precedente.... al solito!!)
fino ad ora sto notando che il settore marketing è molto richiesto, oppure ieri leggevo un'annuncio in cui era richiesto specificatamente un ing gestionale per l'analisi sul campo della produttività (era necessaria un'esperienza precedente.... al solito!!)
marketing è un pò vago. qualche info in più?
Chevelle
12-03-2007, 12:00
Terziario.
Noto che l' esperienza è fortemente richiesta.
mark41176
12-03-2007, 17:45
al momento nn posso essere più preciso perchè come puoi immaginare sto selezionando gli annunci che più mi riguardano... cmq la prossima volta che mi capiterà di leggere qualche altro annuncio che riguarda i laureati in economia e ingegneria gestionale ci farò più attenzione
cmq è vero la richiesta principale è quella dell'esperienza..... sto comprendendo adesso quale sia l'iter che al momento rappresenta la prassi "obbligatoria" (o quasi) per entrare nel mondo del lavoro..... come mi confermano altri laureati in ingegneria negli ultimi 2-3 anni..... il neolaureato senza esperienza (o con brevi esperienze in settori diversi dalla specializzazione della laurea) devono fare almeno un anno di stage e tirocini ....
con un grande colpo di fortuna... oltre alla bravura.... bastano 6 mesi.... ma è sempre più raro......... fatto sta che senza alcun "aiuto" (nè dall'Università nè da parenti e conoscenti) la stragrande maggioranza dei neolaureati "deve" rivolgersi alle agenzie interinali se non vuole rimanere a casa!!!
.... è dura da accettare ma ora comincio a rendermi conto e capire le parole di coloro che già me lo dicevano ancor prima di laurearmi!!!
P.S. per "aiuto" da parte dell'Università chiaramente mi riferisco a quei casi in cui quelli particolarmente bravi laureati con voti alti e in età giovane vengono indirizzati dai propri docenti in determinate aziende convenzionate dall'Univesità stessa...... (solitamente i docenti con cui si fa la tesi) ......
:D .... a parità di bravura entra in gioco la simpatia....... e a parità di bravura e simpatia (del docente nei confronti dello studente neolaureato) entrano in gioco altre questioni ;)
se sono pagati onestamente bene, altimenti ciccia :stordita:
boh..pero' il mondo gira diversamente che dal forum!
atreiu80
13-03-2007, 13:01
ma gli straordinari vengono pagati nella busta paga del mese in cui vengono fatti o in una successiva?
oggi ho ricevuto lo stipendio di febbraio ed era quello base, senza straordinari inclusi.... è normale?
mark41176
13-03-2007, 13:52
boh..pero' il mondo gira diversamente che dal forum!
gira meglio o peggio? ...... spero meglio di quanto sto vedendo ora io ;)
dopo tanti mesi di forum una cosa l'ho compresa bene.... pur appartenendo ad una stessa nazione ci sono delle differenze enormi tra noi utenti su certe situazioni lavorative in diversi luoghi geografici in base a dove viviamo........ non posso dire che al Nord si sta decisamente meglio se non ci vivo ma non potete mettere in dubbio il fatto che dove sto io c'è solo "terra bruciata".... sembra che l'Italia che "Lavora" (con la "L" maiuscola) si fermi a Roma......
vedo come una linea immaginaria che passa per la capitale e al di sotto della quale le "condizioni" lavorative diventano sempre più simili a quelle dei paesi poveri ....... boh? sarà forse perchè scendendo più giù ci si avvicina al continente africano.... :mbe:
tantissime aziendine in cui si vive alla giornata e in cui le condizioni di lavoro sono un punto interrogativo..... mentre in quelle pochissime più prestigiose c'è un giro dietro di interessi e chissà cos'altro (:doh: ) da farti venire il voltastomaco!!!!! in pratica ci sono 2 opposte condizioni....... o il caviale o la polvere! e chi non ha agganci potenti si magna la polvere.............
non vi scandalizzate quando scrivo ste cose, purtroppo questa è la nostra realtà e come dicevo l'anno scorso queste cose peggiorano quando poi sono in tanti "a voler mangiare" e i piatti in tavola sono invece "sempre di meno"...... non so se avete inteso il senso :rolleyes:
dalla mia esperienza non è cosi' brutale il mondo del lavoro...ho una laurea triennale e nemmeno un voto alto..anzi...ho un lavoro abb. buono, contratto determinato ma con buone possibilita' di conversione ad indeterminato.. prima ho lavorato ed ero indeterminato ma mi son licenziato per fare un lavoro pagato uguale ma che mi piaceva di piu'..
appena laureato ho fatto faticaa a trovare qualcosa ma dopo un po' di esperienza vedo che adesso mi chiamano..
anzi a vari colloqui che ho fatto, dove cercavano laureati in eettronica, mi dissero proprio che chiamarono me perchè fanno fatica a trovare laureati, c'è penuria, io essendo informatico non ero adatto per quel lavoro e non mi assunsero..
poi vedo anche miei amici, periti elettrotecnici o meccanici.. trovano lavoro all'istante come disegnatori.. e prendono ben piu' di altri colleghi laureati..
tornassi indietro studierei da disegnatore tecnico...
forse sara' che vivo in un'isola felice...
sara' anche che qui penso sia la zona d'Italia con la disoccupazione piu' bassa..penso 2,5% circa ...
magari a volte conviene cambiare regione nel caso non si trovi lavoro dove si vive.. io lo farei se non trovassi lavoro qui...
mark41176
13-03-2007, 20:04
non a caso l'80% delle occasioni lavorative nel campo in cui mi sono laureato provengono da Milano e provincia :)
un mio amico laureato a ing delle telecomunicazioni v.o. a 27 anni con 108 dopo mesi persi è andato a Milano a lavorare ma i soldi non gli bastavano per viverci... tant'è che i genitori dovevano mandargli altri soldi!
ecco l'altra fegatura :doh:
la soluzione certamente è come dici tu.... non si può pretendere di trovare lavoro nel giro di pochi km e quindi alla fine conviene andare via, ma è davvero deprimente constatare che qui da me dove il Lazio confina con la Campania ci si calpesta i piedi pure per uno stage quasi gratuito! pensate come stiamo messi male!
Chevelle
13-03-2007, 22:25
Riusciranno i lavoratori ad avere un pò di dignità?
...mi piacerebbe sapere come è la situazione generale di chi come me si è laureato da pochi mesi... prime impressioni ed esperienze?
In estate ho lasciato le mie esperienze. Alla fine, dopo aver mandato decine e decine di curriculum e dopo essere stato chiamato a vari colloqui, sono stato assunto. Il lavoro però non mi gratificava per niente, orari brutti e ambiente schifoso. Al che mi sono guardato intorno e ho ripreso i libri in mano, già, dopo la laurea V.O. :muro:
Ora sono alla ricerca di un part-time per mantenermi durante la ssis :help:
Chevelle
14-03-2007, 07:48
Se si ha la fortuna di lavorare presso nomi blasonati, forse si viene chiamati per ricoprire posizioni via via di responsabilità.
All' inizio, senza esperienza anche solo con la laurea, è durissima. Gli stipendi medi sono decisamente bassi, tralasciando casi rari. Nel mio capo (informatica), penso che bisogna aspettare almeno 8/10 anni prima di raccogliere i frutti.
Io continuo ad avere 3 colloqui a settimana e rifiuto o sposto gli altri...
di tutto..
dalle banche alla consilenza all'elettronica..
oggi banca, primo colloquio conoscitivo, il prossimo sarà sia con la divisione sistemi informativi che con la divisione finanza ( per alcuni modelli che ho scritto)
se non sei mediocre c'è tutto un mondo davantic he aspetta solo di impiegarti a stipendi non troppo bassi e senza stage....
belleville
14-03-2007, 16:08
mi sono laureata a metà dicembre, ingegneria informatica v.o., a Napoli, abbondantemente fuoricorso ma con lode(che ho capito non mi servirà proprio a niente).
Ho iniziato a inviare cv seriamente (e a riempire form:( )a partira da febbraio. Cerco lavoro nelle zone di Napoli, Caserta, Roma, Latina, L'Aquila però per fare un po' di esperienza sarei disposta anche a trasferirmi più lontano rimettendoci pure...
Per ora mi hanno chiamato solo in 2 per un colloquio...per lo stesso giorno:cry: , uno a Milano e uno a Roma. Essendo la società di Milano più importante ho chiesto di spostare l'altro colloquio(per il quale, del resto, mi avevano chiamata dopo), mi hanno detto che avrebbero richiamato ma niente più. Sono stata a Milano (130€ solo per il treno) e mi hanno detto "le faremo sapere"(ma non credo comunque di averli "colpiti", tant'è che son passate 2 settimane e ancora nulla). Comunque non so se dispiacermene, mi hanno prospettato un lavoro di 12 ore al giorno con particolari giornate in cui avrei dovuto rimanere fino a mezzanotte per il rilascio del sw(oddio, forse il tipo ha esagerato per testare la mia reazione, almeno me lo auguro per chi ci lavora:rolleyes: )...ora io mi chiedo: ho studiato in una delle facoltà più toste per farmi il cu** pure dopo? Ho sbagliato tutto nella vita :(
Inizio a scoraggiarmi :( ,soprattutto perchè tutti chiedono esperienza ma io non ne ho. All'uni non mi hanno insegnato nulla di pratico o vendibile e la cosa che più vorrei adesso è un posto dove mi "formino"...
Non so che dire...se non trovo nulla di buono tenterò anch'io la via della SISS
laurea fuoricorso con lode conta come una laurea fuoricorso.. cioè... meno di una laurea in corso, poi dipende da quanto fuoricorso.. io sinceramente un fuoricorso di 3 anni che non mi dimostri che ha lavorato durante la sua carriera universitaria non lo assumerei mai.. almeno se la ditta fosse la mia.
Ma come mai aspettate così tanto a compilare form e mandare curriculum? ho visto che anche molti miei compagni fanno così...
io ho iniziato due mesi prima della laurea...
belleville
14-03-2007, 16:46
io sinceramente un fuoricorso di 3 anni che non mi dimostri che ha lavorato durante la sua carriera universitaria non lo assumerei mai...
uhm...che dirti...per fortuna non tutti la pensano così, altrimenti almeno la metà dei laureati in ingegneria del vecchio ordinamento sarebbero a spasso(e non è così, almeno per quelli di Napoli, altrove non so) :rolleyes:
uhm...che dirti...per fortuna non tutti la pensano così, altrimenti almeno la metà dei laureati in ingegneria del vecchio ordinamento sarebbero a spasso(e non è così, almeno per quelli di Napoli, altrove non so) :rolleyes:
guarda lo stipendio medio degli ing in relazione al tempo impiegato per gli studi e ti fai un idea delle possibilità che ci sono. E' un po' come nascere in una sistuazione di disagio, ce la si può fare lo stesso, ma chi nasce agiato ha + possibilità. Solo che la nascita non si sceglie, gli anni impiegati invece si.
Considerazione prettamente personale e non rivolta a te visto che non conosco la tua situazione
ciao
Alessio
Non so che dire...se non trovo nulla di buono tenterò anch'io la via della SISS
Si purtroppo la situazione dell'IT in Italia e' quella che hai descritto. (e questo aumenta ancora di piu' la frustrazione: dopo che uno si e' fatto il c...o e' messo peggio di quando ha iniziato a studiare). Purtroppo quando iniziai a studiare io Ing INformatica (nel 2000) non avevo avuto sentore di questa situazione altrimenti , probabilmente, avrei scelto un'altra facolta' (medicina ?).
Cmq mi ritengo abbastanza fortunato, ora lavoro (co.co.pro ma mi dovrebbero assumere).
La SISS e' la scuola per l'insegnamento nelle superiori ? Ma ti vuoi unire anche te alla coda immensa di precari della scuola ? (e soprattutto , vuoi ricominciare a studiare e dare esami ? ) Hai un bel coraggio .... :eek:
In ogni caso , permettetemi un commento: siamo proprio alla frutta !
Chevelle
14-03-2007, 19:56
laurea fuoricorso con lode conta come una laurea fuoricorso.. cioè... meno di una laurea in corso, poi dipende da quanto fuoricorso.. io sinceramente un fuoricorso di 3 anni che non mi dimostri che ha lavorato durante la sua carriera universitaria non lo assumerei mai.. almeno se la ditta fosse la mia.
Ma come mai aspettate così tanto a compilare form e mandare curriculum? ho visto che anche molti miei compagni fanno così...
io ho iniziato due mesi prima della laurea...
Ma che ragionamenti sono? Una persona può aver avuto dei problemi nel corso della vita.
Da quello che leggo, la laurea in ing. informatica è proprio inutile.
bhà.... io reputo inutile molte altre lauree rispetto ad in ginfo.. cmq...
il problema è che se hai solo la formazione universitaria e non ti sei fatta il :ciapet: in altri corsi/esperienze/lavoretti parti da una posizione un po' bassa...
però lavora si trova e senza difficoltà
mark41176
15-03-2007, 11:14
eh eh.... mi sembra quasi di scrivere un blog che aggiorno settimanalmente ;)
mi fa piacere leggere i vostri resoconti, è importante......
.... non mi ricordo con chi ebbi un "flame" qualche mese fa qui sul forum, me la presi un pò (.. un bel pò.. ) perchè un neolaureato in ing. meccanica (mi sembra) del nuovo ordinamento si espresse senzi mezzi termini peccando (a mio avviso) di presunzione nel dire che laurearsi a 30 anni non serve quasi più a nulla e che è indice di incapacità, di mediocrità, etc, etc.......
... considerando che ognuno di noi sa come sono andate le cose nella propria vita, ammettiamo pure che tutti noi sappiamo dentro di noi quanto valiamo e se abbiamo delle potenzialità o meno a nostro vantaggio..... ribadisco che non ci si può basare su degli stereotipi di laureati perfetti: o ti laurei a 25 con la lode oppure non vali a niente .......... :mbe:
....... personalmente non credo di non valere a niente, ho una dignità e non vado a chiedere l'elemosina in giro per un becero posto di lavoro col cartello al collo "ho avuto problemi personali, comprendetemi!"...
rispetto le considerazioni di Pot e di altri che la pensano come lui, credo fortemente che ognuno può ambire a ciò che merita, io posso capire il senso di quando dice: "...io sinceramente un fuoricorso di 3 anni che non mi dimostri che ha lavorato durante la sua carriera universitaria non lo assumerei mai..." perchè in effetti le grandi aziende puntano sempre ai migliori, ai più bravi, a quelli che possono rendere di più per loro........... posso non condividere il pensiero, posso trovarlo ingiusto e prevenuto ma non ho problemi ad ammettere che alla fine ha ragione sempre chi ha il potere: è l'azienda che ti paga e ti permette di fare carriera...... per cui le conclusioni tiratevele da soli ;)
ci tenevo solo a precisare però che quando si fanno questi ragionamenti se ne tralasciano tanti altri...... e sono proprio quelle altre considerazioni che mi permettono di non chinare la testa, di non sentirmi una "monnezza" rispetto a tantissimi giovani ingegneri con la lode........
.....la aziende assumono loro perchè ce ne sono sempre di più, per cui avendo tanta "carne al fuoco" perchè accontentarsi di "pane e salame"???
ingegneria si è svalutata parecchio negli ultimi 10 anni e la riforma con il nuovo ordinamento è stato il colpo di grazia!
Pot il tuo ragionamento fila, non hai affatto torto, la situazione attuale ti da completamente ragione, non so se ti sei laureato col nuovo ordinamento ma invito questi ultimi a dare un'occhiata ai dati (almalaurea, etc...) perchè così capiscono perchè prima col vecchio ordinamento ci si laureava tardi ad ingegneria e con medie voto inferiori, non possono capire queste cose perchè non ci sono passati................. e con questo "lungi da me" dire che prima era più difficile, è una considerazione che non mi interessa affatto!
Non immaginate quante persone conosco laureate 10/15 anni fa a ben oltre i 30 anni con voti poco superiori al 90/110 che hanno trovato ottimi lavori e stanno facendo carriera in grandi aziende!! e questo come lo si spiega allora? semplice... prima gli standard erano diversi..... ora siamo tutti ingegneri e quindi i "normali" sono stati catalogati "mediocri".......
;) ... in questo forum non mi lamento perchè pretendo un posto chissà dove, ma chi lo vuole..... ci vadano i migliori, per carità....... mi aspetto solo il giusto.... il problema è che in Italia non c'è il "giusto"....... voi parlate di età e di voti....... magari fossero solo questi i problemi....... è che qui si va avanti solo con le giuste "conoscenze"..... :muro: , altro che lode... senza ipocrisie: cercano tutti la raccomandazione perchè siamo troppi e i posti scarseggiano sempre più..... :doh:
P.S. Pot qui al centro-sud anche i 110 e lode giovani stanno a casa..... se non si vive in certi posti non si comprendono certe lamentele
Chevelle
15-03-2007, 11:27
La laurea è diventata lo "standard de facto". I titoli di studio si sono svalutati a tal punto da perdende il loro reale valore aggiunto.
Per essere appetibili alle aziende bisogna essere:
- molto giovani
- avere un' elevata votazione
- conoscere almeno l' inglese
- esperienze lavorative all' estero di rilievo
Se 19 anni mi organizzerei nel modo seguente
- Stage lavorativo estivo a Londra prima dell' università
- Facoltà di economia e commercio, in pari con gli esami e con alta votazione
- All' estero, ogni estate, a lavorare
Per essere appetibili alle aziende bisogna essere:
- molto giovani
- avere un' elevata votazione
- conoscere almeno l' inglese
- esperienze lavorative all' estero di rilievo
Aggiungerei: l'inglese conoscerlo bene, ma veramente, cioè essere in grado di scrivere una cinquantina di pagine in inglese senza sembrare degli analfabeti e sostenere conversazioni serie e tecniche in inglese...
cmq io ci sto abbastanza bene dentro a questa descrizione :)
Mark io non ti capisco..., ma scusa, se non trovi da lavorare e sai che non lo si trova dove abiti, ma vai via, ma cambia regione o vai all'estero!! vai in inghilterra trovi intanto un lavoro poco qualificato, impari bene la lingua e poi ti cerchi qualcosa di meglio...
non capisco, sei sempre dietro a parlare su questo forum della situazione lavorativa che fa schifo e bla bla bla...hai perfettamente ragione (benchè la situazione sia palesemente diversa dove vivo io),
la cosa migliore secondo me nel tuo caso è veramente cambiare aria!! ma subito!!
io ho fatto uno stage all'amd l'anno scorso, beh dove lavoravo c'era anche un altro italiano ingnegnere 31 anni con poca esperienza lavorativa, terminato lo stage trovo' subito da lavorare in una ditta li' vicino.. posizione permanent ben retribuita...
purtroppo è vero che se hai 30/3/32 anni e non hai esperienza lavorativa fanno anche fatica ad assumerti, almeno in italia è cosi'...
srare a casa cosa ti serve? passano gli anni per niente.. magari poi se ti fai una buona esperienza all'estero puoi tornare in italia e trovare lavoro all'istante...
per esperienza personale, un'esperienza all'estero è molto utile nel cercare lavoro...:)
laurea fuoricorso con lode conta come una laurea fuoricorso.. cioè... meno di una laurea in corso, poi dipende da quanto fuoricorso.. io sinceramente un fuoricorso di 3 anni che non mi dimostri che ha lavorato durante la sua carriera universitaria non lo assumerei mai.. almeno se la ditta fosse la mia...
Per fortuna le ditte non sono tue :p Io mi sono laureato con lode e fuori corso e sono stato assunto da una azienda (in quel settore avevo esperienza zero). Dopo qualche mese dall'assunzione sono venuto a sapere che ero in lizza con un diplomato che aveva 5 anni di esperienza in quel settore, ma hanno preferito me. Il perché non lo so, forse per il livello di determinate conoscenze! Alla fine non tutti ragionano come te. Tieni presente che spesso la laurea triennale da molti selezionatori è mal vista rispetto ad una laurea V.O. anche se fuori corso.
Riguardo la ssis, è vero che nella scuola c'è precariato, ma chi al giorno d'oggi ti dà subito il contratto a TI? Io ho deciso di fare questo percorso perché sento sia la mia vocazione e poi alla fine agguanterò il tanto agognato posto fisso statale :angel:
Io ho deciso di fare questo percorso perché sento sia la mia vocazione e poi alla fine agguanterò il tanto agognato posto fisso statale :angel:
w l'Italia!
w l'Italia!
Beh caro, farò tale mestiere per vocazione più che altro (visto l'iter tortuoso per diventare docente e lo stipendio da fame). Ma cmq alla fine è sempre un posto statale fisso, con delle sicurezze in più :cool:
confronto laurea nod specialistica con vod, l'altro confronto non val la pena farlo. Imho tra un vod che si laurea adesso e un nod specialistico in tempo non credo che ci sia confronto. Poi confrontarsi con un diplomato significa che sei stato assunto in un posto dove la tua laurea non è strettamente necessaria e il lavoro lo può fare tranquillamente anche un diplomato. Cmq sono contento per te che alla fine ti sei fatto valere nei confronti di chi ha + esperienza e magari hai dimostrato che l'università forma anche la mente oltre a darti conscenze e ti rende + flessibile nell'apprendimento, cosa da non sottovalutare al lavoro.
Il succo del mio discorso , prima del piccolo flame lanciato involontariamente da me, era: se si esce con una laurea in ing nei tempi rpestabiliti, con un buon voto, conoscenze dell'inglese ed esperienze lavorative non c'è da temere nulla dal mondo del lavoro. Per gli altri... non ne ho la + pallida idea, non mi trovo nella posizione di giudicare, posso solo dire come mi comporterei io, dato che vedo tanti studenti universitari...
Cmq sono contento per te che alla fine ti sei fatto valere nei confronti di chi ha + esperienza e magari hai dimostrato che l'università forma anche la mente oltre a darti conscenze e ti rende + flessibile nell'apprendimento, cosa da non sottovalutare al lavoro.
E' vero, per quel posto di lavoro non era necessaria la laurea (anche se vari miei colleghi erano laureati) però una laurea in un certo settore (con magari degli stages alle spalle, esperienze di un certo tipo etc) possono far pendere l'ago in favore, rispetto a chi ha solo esperienza, ma non i mezzi per crescere professionalmente. Poi ho dovuto però abbandonare il lavoro per concentrarmi sulla ssis...
A mio avviso, la laurea resta cmq un ottimo biglietto di presentazione...
Beh caro, farò tale mestiere per vocazione più che altro (visto l'iter tortuoso per diventare docente e lo stipendio da fame). Ma cmq alla fine è sempre un posto statale fisso, con delle sicurezze in più :cool:
sicurezze date da !meritocrazia...:rolleyes:
Scoperchiatore
16-03-2007, 07:45
Io continuo ad avere 3 colloqui a settimana e rifiuto o sposto gli altri...
di tutto..
dalle banche alla consilenza all'elettronica..
oggi banca, primo colloquio conoscitivo, il prossimo sarà sia con la divisione sistemi informativi che con la divisione finanza ( per alcuni modelli che ho scritto)
se non sei mediocre c'è tutto un mondo davantic he aspetta solo di impiegarti a stipendi non troppo bassi e senza stage....
Io invece ho fatto la scelta opposta alla tua.
Ho preferito iniziare subito (il 24 dicembre avevo la laurea, il 2 Gennaio iniziavo l'affiancamento) a condizioni decisamente poco interessanti (contratto a progetto, 1000 euro netti, niente ferie, malattia, figurarsi x-"esima" ...)
Il lavoro che faccio non mi fa impazzire ma ha 2 pregi
1) è un lavoro più gestionale che tecnico (cosa che non è un pregio di per sè, ma è una buona cosa per il futuro, dato che posizioni gestionali spesso sono più considerate rispetto a quelle tecniche)
2) ti mette a contatto con un mondo che difficilmente vedresti se non per pura passione (i cosiddetti "etical hackers" con cui devo interfacciarmi spesso)
Dicevo che ho fatto la scelta opposta alla tua in quanto ho accettato la 2° proposta fatta (la prima a Milano, sviluppatore, a 1300 netti, sempre progetto) senza assolutamente guardarmi intorno. Non è stata una scelta dettata dalla "fretta del guadagno" ma da una semplice considerazione: nella mia città, e nel nostro campo, ho moltissimi esempi di ragazzi che sono riusciti a migliorare, anche di molto, la propria posizione lavorativa grazie soltanto all'esperienza ed alle precedenti esperienze di lavoro.
Inoltre, mi sono detto che mentre lavoro, mi cerco in giro, e da questo punto di vista un contratto a progetto mi semplifica la vita nel caso volessi andarmene :D
Comunque, sono d'accordo con te quando dici che se non sei mediocre, non nei voti, ma nel modo di porti, di relazionarti, di esprimerti, e se dimostri di avere delle conoscenze non didascaliche, ma d'insieme, le porte non sono chiuse, anzi...
Devo anche dire che, però, moltissime aziende, almeno qui a Roma, mettono come PRECONDIZIONE all'ingresso di neo-laureati, il Co Co Pro.
Badate bene: un neolaureato di 24 anni entra con Co Co Pro.
Un diplomato di 24 anni con un anno di esperienza, ha dei margini per decidere il proprio contratto.
Non so come funziona altrove...
scoop io mi laureo il 29 di marzo.. ho ancora 2 settimane per trovare il posto. Se lavori a roma e sei di roma puoi anche accettare un contratto da mille al mese, ma se mi devo muovere da casa non c'è dubbio che li prenda. Bisogna fare un fracco di considerazioni quando si sceglie un posto. Sinceramente se il cocopro sono 6 mesi poi il c'è un tempo ind non vedo il problema di fare quei sei mesi, io non comprerei mai qualcosa senza provarlo, men che meno un lavoratore che ti è attaccato a vita se la società ha + d 15 dipedenti. Però ès empre unc ontratto non uno stage gratuito, qusto da un pochino + di serietà all'azienda.
Cmq il lavoro è una scelta troppo personale per formulare giudizi generali, posso solo dire che c'è possibilità di scelta se si hanno determinete caratteristiche, non è chedevi fiondarti alla prima occasione che ti si presena davanti eprchè non ne vedrai altre ;)
La sessione il 24 di dicembre?? ma sono fuori dai coppi da te :)
ciao
Alessio
sicurezze date da !meritocrazia...:rolleyes:
E perché no? Ho dovuto affrontare un test d'ingresso per entrare alla ssis dove passa il 10% di quelli che si presentano. Mettici altri 2 anni di studi, esami, disoccupazione e dopo tanto precariato... alla fine agguanterò meritatamente il tanto agognato posto fisso? :confused:
Meglio cmq che stare in quell'azienda dove lavoravo prima... lavoro di responsabilità, orari assurdi: no grazie!
mark41176
16-03-2007, 13:51
Mark io non ti capisco..., ma scusa, se non trovi da lavorare e sai che non lo si trova dove abiti, ma vai via, ma cambia regione o vai all'estero!! vai in inghilterra trovi intanto un lavoro poco qualificato, impari bene la lingua e poi ti cerchi qualcosa di meglio...
....non capisco, sei sempre dietro a parlare su questo forum della situazione lavorativa che fa schifo e bla bla bla...hai perfettamente ragione (benchè la situazione sia palesemente diversa dove vivo io),
la cosa migliore secondo me nel tuo caso è veramente cambiare aria!! ma subito!! ....
sono d'accordo con quello che dici e ammetto che non è la cosa migliore usare questo forum come unica "vavola di sfogo"... ma è che preferisco farlo qui sapendo che ci sono delle persone intelligenti piuttosto che altrove ed anche perchè qui non mi conosce nessuno e mi sento più tranquillo in termini di "dignità" personale ;)
se riesco a superare dei miei problemi di salute prenderò in considerazione la possibilità di spostarmi in luoghi dove la mia laurea possa avere un senso nella mia vita..... ma sinceramente sono stufo..... è una vita che ho a che fare con problemi di salute.... mio padre, mia madre... etc....
... se la vita mi fosse andata diversamente (riguardo a queste cose) penso che avrei già fatto altre scelte...... non sono "mammolino" e nè attaccato al luogo in cui ho vissuto x 30 anni..... è che purtroppo mi trovo in una situazione in cui non posso fare la valigia e tentare fortuna altrove..... o almeno non prima di aver risolto delle questioni importanti
...cmq quando accenno a queste cose lo faccio sempre con la consapevolezza che come ce ne saranno milioni di persone che si sentono (moralmente) come il sottoscritto....
... non recrimino il fatto che non trovo lavoro, lo so che il problema si può risolvere spostandosi... ho solo un bel pò di magone quando vado a constatare che queste zone in cui vivo sono "terra bruciata" in termini lavorativi........... mi chiedo che senso abbia avuto aver messo qui un'università :doh:
Scoperchiatore
16-03-2007, 21:11
scoop io mi laureo il 29 di marzo.. ho ancora 2 settimane per trovare il posto.
Ah, credevo fossi già laureato :D
Tesi su?
Se lavori a roma e sei di roma puoi anche accettare un contratto da mille al mese, ma se mi devo muovere da casa non c'è dubbio che li prenda. Bisogna fare un fracco di considerazioni quando si sceglie un posto. Sinceramente se il cocopro sono 6 mesi poi il c'è un tempo ind non vedo il problema di fare quei sei mesi, io non comprerei mai qualcosa senza provarlo, men che meno un lavoratore che ti è attaccato a vita se la società ha + d 15 dipedenti. Però ès empre unc ontratto non uno stage gratuito, qusto da un pochino + di serietà all'azienda.
Direi che le considerazioni che fai sono condivisibili, però sinceramente, il co co pro, IMHO, rimane uno degli strumenti peggiori per selezionare la persona: in realtà il dipendente (io) sviluppa pochissimo attaccamento all'azienda se sottoposto a un contratto del genere.
Se vuoi valorizzare gente che ritieni potenzialmente in grado di darti un ritorno, non è questa la strada giusta, IMHO.
Cmq il lavoro è una scelta troppo personale per formulare giudizi generali, posso solo dire che c'è possibilità di scelta se si hanno determinete caratteristiche, non è chedevi fiondarti alla prima occasione che ti si presena davanti eprchè non ne vedrai altre ;)
Su questo sono d'accordo con te.
A prescindere dal fatto che Murphy insegna che ogni scelta che farai sarà la peggiore a conti fatti :D, ognuno ha le sue esigenze, i suoi tempi ed i suoi modi.
La cosa che ho notato, come te suppongo, è che di porte aperte ne ho trovate tantissime! Magari queste porte non danno sul giardino dell'eden, ma su un modesto cortiletto, però sta a noi capire quale cortiletto è destinato a diventare un piccolo eden, e quindi fare una scelta "giusta" per le nostre esigenze
E' altrettanto stupido, IMHO, scartare automaticamente offerte interessanti solo perchè non ti danno 1500 euro ad indeterminato! Nessuno scende dall'albero della cuccagna a darci la liana giusta: il mercato, oggi, è molto più complesso e variegato, e una retribuzione + posizione non sono sinonimi di "buon" posto.
La sessione il 24 di dicembre?? ma sono fuori dai coppi da te :)
ciao
Alessio
:D
Però era il 23, non tanto prima! :O
Direi che le considerazioni che fai sono condivisibili, però sinceramente, il co co pro, IMHO, rimane uno degli strumenti peggiori per selezionare la persona: in realtà il dipendente (io) sviluppa pochissimo attaccamento all'azienda se sottoposto a un contratto del genere.
il vero ingegnere ha il culto per il lavoro e disprezza la paga
e poi sei neolaureato e non sai fare un cazzo
e infine il perito ti fa pelo e contropelo
:sofico:
mark41176
16-03-2007, 22:11
in settimana sono stato da un'azienda srl ad una ventina di km da casa mia, il titolare mi ha proposto il periodo di stage ma senza rimborso :mbe: perchè la loro azienda è nuova (dalle ceneri di una precedentemente chiusa), si occupano di plc, di impianti per linee di produzione industriali, impianti elettrici industriali in genere (l'ideale per la mia laurea)....... ma la questione che mi fa rimanere senza parole è vedere la miseria delle piccole aziende di provincia che pur costituite da gente capace non riescono ad emergere per l'enorme concorrenza di aziende simili........
chiaro che senza sta cavolo di esperienza non si può pretendere nulla ma non avere nemmeno il rimborso spese mi lascia di sasso ....
ho provato quasi un senso di pena pure nei confronti del titolare quando mi ha detto che le commissioni vengono pagate a 120 giorni dai lavori e che quindi devono rimetterci inizialmente un bel pò di capitale!!!!
ha detto che mi richiama la settimana prossima, secondo voi che dovrei fare?
io non penso a "riempire il cv" quanto a imparare davvero qualcosa di utile ma a 30 anni è deprimente ritrovarsi in queste condizioni........ altri anni a sgobbare gratis o per pochi spiccioli.......... del resto sono consapevole del fatto che se non si inizia da qualcosa allora si rischia di non inziare davvero mai!!!
Scoperchiatore
17-03-2007, 09:03
il vero ingegnere ha il culto per il lavoro e disprezza la paga
e poi sei neolaureato e non sai fare un cazzo
e infine il perito ti fa pelo e contropelo
:sofico:
Nel mio ambito è verissimo
In altri ambiti spero di no :D
Ah, credevo fossi già laureato :D
Tesi su?
ottimizzazione delle continuous-monitoring queries nelle sensor networks.
Insomma un fracco di lavoro su algoritmi di predizione , time-series e altra roba... poi ho fatto un simulatore in java.. e altra roba..
Molto interessante, e sopratutto mi ha dato delle buone basi sull'analisi quantitativa, statistica e data mining .
Son contento. :cool:
woland000
17-03-2007, 12:35
laurea fuoricorso con lode conta come una laurea fuoricorso.. cioè... meno di una laurea in corso, poi dipende da quanto fuoricorso.. io sinceramente un fuoricorso di 3 anni che non mi dimostri che ha lavorato durante la sua carriera universitaria non lo assumerei mai.. almeno se la ditta fosse la mia.
Ma come mai aspettate così tanto a compilare form e mandare curriculum? ho visto che anche molti miei compagni fanno così...
io ho iniziato due mesi prima della laurea...
Io non assumerei mai uno con un voto inferiore a 95/110, sia che sia stato in corso che fuori corso.
Una persona che si laurea con un voto tra l'80 e il 90 significa che aveva una media del 22/23, come se avesse fatto mezza università...immagino i buchi che avrà nella sua preparazione.
Io non assumerei mai uno con un voto inferiore a 95/110, sia che sia stato in corso che fuori corso.
Una persona che si laurea con un voto tra l'80 e il 90 significa che aveva una media del 22/23, come se avesse fatto mezza università...immagino i buchi che avrà nella sua preparazione.
non ho dati precisi ma a occhio, in base alle passate sessioni di laurea, non assumeresti circa l'80% delle persone :stordita:
mark41176
17-03-2007, 16:01
Io non assumerei mai uno con un voto inferiore a 95/110, sia che sia stato in corso che fuori corso.
Una persona che si laurea con un voto tra l'80 e il 90 significa che aveva una media del 22/23, come se avesse fatto mezza università...immagino i buchi che avrà nella sua preparazione.
sapessi quanti 105 che conosco e che hanno delle lacune e a cui ho dato alcune spiegazioni per certi argomenti ... io che non dovrei valere a niente se è vero che avendo meno di 100 sono di serie c.... :stordita:
.... la storia del voto (ribadisco) è un espediente per evitare affollamenti inutili nelle selezioni..... con tutti sti laureati che ci sono in giro giustamente se puoi mangiarti l'aragosta perchè dovresti accontentarti di pane e mortadella?
woland000 ringraziando il Cielo quello che ti da la laurea è 1/10 di ciò che ti serve nella vita reale, nel mondo lavorativo, perchè c'è una vita intera per imparare davvero, io vado avanti così con la voglia di riempire quei "buchi" nella mia preparazione con il lavoro vero e non con le formulette da imparare a memoria......... chi ancora non si è laureato o si è laureato da poco ma che non ha fatto almeno 10 anni di lavoro ragiona in questo modo che..... per carità...... non è sbagliatissimo perchè è giusto che l'azienda si tuteli andando più sul sicuro (prendendo i meritevoli) ma che implicitamente sembrerebbe ammettere che tutti quelli che hanno il voto alto se lo sono meritato in pieno! ... è qui che casca l'asino...... ne ho visti di "aiutini" a certa gente laureata con 110... :muro:
cmq sia ammetto che la quasi totalità delle aziende agisce in questo modo selezionando i più bravi, almeno sulla carta, ed è una cosa normale
P.S. se io fossi passato al nuovo ordinamento, dal calcolo che mi sono fatto prendevo 102....... ho preferito invece restare al vecchio e prendere molto di meno, il motivo non è necessario dirlo e non fa niente se ho sbagliato
Scoperchiatore
17-03-2007, 16:28
ottimizzazione delle continuous-monitoring queries nelle sensor networks.
Insomma un fracco di lavoro su algoritmi di predizione , time-series e altra roba... poi ho fatto un simulatore in java.. e altra roba..
Molto interessante, e sopratutto mi ha dato delle buone basi sull'analisi quantitativa, statistica e data mining .
Son contento. :cool:
beh, sì, decisamente interessante e anche rivendibile nel mondo del lavoro ;)
Chevelle
17-03-2007, 17:58
Io non assumerei mai uno con un voto inferiore a 95/110, sia che sia stato in corso che fuori corso.
Una persona che si laurea con un voto tra l'80 e il 90 significa che aveva una media del 22/23, come se avesse fatto mezza università...immagino i buchi che avrà nella sua preparazione.
Ma che ragionamenti sono? Abbiamo un collega che si deve laureare in ing. informatica con il massimo dei voti.
A lui non affiderei la gestione di un progetto manco morto perchè non ha alba del team working. Non si è per nulla integrato nell' ambiente lavorativo e sono già trascorsi più di tre mesi dalla data della sua assunzione :doh:
E' ora di finirla con la storia dei voti di laurea. Purtroppo vengono presi in considerazione perchè i responsabili delle HR devono effettuare delle scremature, ma non è assolutamente vero che votazione alta è sinonimo di candidato capace.
Nella nostra azienda, abbiamo avuto a che fare con alcuni "geniacci" della Mc Kinsey (personale con 10 lauree con il 110/100, 20 lingue, 30 master, esperienze all' estero anche nel Gabon, ecc, ecc.). Non hanno fatto bella figura.
columbia83
17-03-2007, 20:05
Ma che ragionamenti sono? Abbiamo un collega che si deve laureare in ing. informatica con il massimo dei voti.
A lui non affiderei la gestione di un progetto manco morto perchè non ha alba del team working. Non si è per nulla integrato nell' ambiente lavorativo e sono già trascorsi più di tre mesi dalla data della sua assunzione :doh:
E' ora di finirla con la storia dei voti di laurea. Purtroppo vengono presi in considerazione perchè i responsabili delle HR devono effettuare delle scremature, ma non è assolutamente vero che votazione alta è sinonimo di candidato capace.
Nella nostra azienda, abbiamo avuto a che fare con alcuni "geniacci" della Mc Kinsey (personale con 10 lauree con il 110/100, 20 lingue, 30 master, esperienze all' estero anche nel Gabon, ecc, ecc.). Non hanno fatto bella figura.
però ragionando su grandi numeri e non sul tuo caso specifico (che magari conosci uno con 110 e lode ma abbonato),votazioni tra 80 e 90, in genere dovrebbero indurre a pensare che chi si è laureato non l'ha fatto con nessuna dedizione allo studio, e sicuramente credo che su grandi numeri possa denotare anche una minore dedizione nel campo lavorativo.
woland000
17-03-2007, 20:25
Forse non ci siamo capiti, o forse avete capito benissimo e cercate di tirare acqua al vostro mulino rispondendo ad una questione statistica con una misera esperienza personale :rolleyes:
Non mi sono mai sognato di dire che il tutto si esaurisce al voto di laurea, ma è una semplicissima base di partenza con tutte le eccezioni del caso; con tutti i distinguo e con tutti i fattori che non rientrano, e che vengono richiesti nel mondo del lavoro, nell'istruzione universitaria.
Il mio intervento era più volto a "tirare la coperta" dall'altra parte rispetto al discorso sui fuori corso, visto che, secondo me, è meglio fare una cosa bene in più tempo, che mediocremente in poco tempo.
Chevelle
18-03-2007, 11:14
Mettiamola in questo modo così facciamo contenti i matematici ed il "partito" del massimo dei voti: condizione necessaria ma non sufficiente, per emergere nel mondo del lavoro, è una votazione elevata.
columbia83
18-03-2007, 12:18
Mettiamola in questo modo così facciamo contenti i matematici ed il "partito" del massimo dei voti: condizione necessaria ma non sufficiente, per emergere nel mondo del lavoro, è una votazione elevata.
ma non è neanche così, perchè non è necessario dato che esistono in Italia le raccomandazioni o i colpi di culo o i soldi a sistemare tutto.
Solo che se si fa una regressione sulla variabile voto alto-assunzione in posto lavorativo di peso e voto basso-assunzione in posto lavorativo di peso, sicuramente la correlazione risulterà più elevata nel primo caso.
Infatti ragionando per assurdo, tu daresti un posto lavorativo (scorporando le variabili culo, raccomandazioni e mazzette) di peso ad uno con 66 o ad uno con 110 e lode?
Immagino sarà più probabile (ma non certo) che tu sia propenso a dare il posto a quello con 110 e lode!
mark41176
18-03-2007, 23:36
darei ragione a tutti e 3 (Chevelle, woland000 e columbia83) ... ad ognuno per motivi diversi...... ma è naturale che ognuno difenda la propria posizione anche in base alle proprie esperienze personali.....
chiaro però che personalmente non condivido l'atteggiamento di chi giudica frettolosamente il prossimo......
.........capisco benissimo che è necessario adottare certi criteri quando un'azienda (o chi per conto di essa) deve selezionare una marea di candidati, ma se qualcuno volesse farmi passare per un buono a nulla perchè mi sono laureato fuori corso con un voto inferiore a 100 allora non mi metto certo a piangere, ne ho viste di cose per cui valeva la pena disperarsi o incazzarsi come una bestia..........
ripeto che non ce l'ho affatto con i laureati/laureandi del nuovo ordinamento (lo giuro sulle cose più preziose che ho) ma non mi possono certo giudicare coloro che hanno avuto un percorso di studi così diverso dal mio..........
questo per dire che sto notando che il 90% dei sostenitori della tesi di woland000 in questo forum sono giovani del nuovo ordinamento.... è chiaro che ognuno si fa le idee in base al proprio piano di studi, in base all'ambiente dove studia e vive, etc... ma probabilmente non si pensa mai che fino a qualche anno fa i ragazzi dovevano fare l'anno obbligatori di leva.... e mi chiedo se sanno cosa significhi perdere un anno universitario per il servizio di leva e perdere altro tempo per riabituarsi ad un certo ritmo di studio, mi chiedo se sanno cosa significhi essere interrogato in una stessa seduta di esame su un programma vasto il doppio di quelli dei singoli moduli del nuovo ordinamento...
non lo sanno non per colpa loro, ci mancherebbe..... ma la "prosopopea" di dire agli altri quanto valgono io sinceramente me la risparmierei... ;)
...anche perchè poi (chissà perchè) non rispondono mai (ma proprio mai) alle cose che ho scitto in qualche rigo precedente....... :) oh, mi rispondessero una volta!! mai......
mi ricordo mesi fa di quel neoingegnere giovane che evidentemente si era laureato alla specialistica con voto alto ma che quando gli chiedevo quanto avesse preso alla laurea triennale non mi rispondeva mai :ciapet: .......... un mio amico ha preso 95 alla laurea di primo livello e 106 alla specialistica............... beh anch'io avrei preso oltre 100 alla specialistica!
...ciò non toglie che la quasi totalità delle aziende per quanto riguarda neolaureati privi di esperienze lavorative significative adotti una selezione che favorisca quelli più giovani con voti più alti....... ma dire questo è come sostenere di "aver scoperto l'America"...... :D
cari amici la realtà è che voto o non voto il primo requisito necessario per trovare un buon posto (decente) di lavoro è "conoscere" qualcuno influente che ti dia l'occasione poi se sei capace si vede che te lo sei meritato.....
non sono a favore delle raccomandazioni, anzi .... ma dato che alle favolette non c'ho mai voluto credere sono consapevole che nella vita bisogna avere un bel pò di "risorse"..... il voto è una di queste ma non tutto, il voto non serve a dire "guardate quanto so bravo" serve per te stesso inanzitutto ... e poi per le aziende che assumono il 30% dei lavoratori per meriti di voto (che poi confermano durante lo stage o il periodo di prova) e il restante 70% per "conoscenza" :ciapet: ........ ciao a tutti e ... vogliamoci bene e non litighiamo fra noi per queste cose stupide ;)
woland000
19-03-2007, 12:17
questo per dire che sto notando che il 90% dei sostenitori della tesi di woland000 in questo forum sono giovani del nuovo ordinamento.... è chiaro che ognuno si fa le idee in base al proprio piano di studi, in base all'ambiente dove studia e vive, etc... ma probabilmente non si pensa mai che fino a qualche anno fa i ragazzi dovevano fare l'anno obbligatori di leva.... e mi chiedo se sanno cosa significhi perdere un anno universitario per il servizio di leva e perdere altro tempo per riabituarsi ad un certo ritmo di studio, mi chiedo se sanno cosa significhi essere interrogato in una stessa seduta di esame su un programma vasto il doppio di quelli dei singoli moduli del nuovo ordinamento...
Punto primo: gli obblighi di leva si potevano procrastinare con un numero esiguo di esami, da ciò possiamo trarre tutte le conclusioni...
Punto secondo: parlo solo della mia esperienza, nella mia facoltà, da VO a NO non è cambiato nulla a livello di carico didattico; ho fatto i raffronti dei singoli insegnamenti, in proporzione ai crediti, ed infatti i fuori corso abbondano. Anzi, i baronetti e i duca-conti che si trovano ad insegnare per un modulo di 4,5 crediti, invece che di 9 (più o meno l'equivalente degli esami VO), non di rado hanno tagliato poco o nulla, perché "non si può compendiare più di tanto un certo insegnamento".
Ci saranno probabilmente Atenei nei quali alla riforma è corrisposta una sensibile riduzione del carico di lavoro, ma, come dicevo, parlo unicamente della mia esperienza personale.
Vado in leggero OT: qualcuno che e' piu' informato di me, conosce vagamente il destino di chi , finita la laurea, fa il dottorato di ricerca ? Il dottorato dura 3 anni, poi devono fare la tesi di dottorato, poi che succede ? L'universita' gli fa un contratto come ricercatori ? Quanto prendono ? In che percentuale (e come ? per concorso ?) diventano professori associati ?
Sinceramente la carriera universitaria l'ho sempre vista un po' confusa ... :confused:
dottorato: possibile con borsa di studio che dura 3 anni 850 al mese, oppure con assegno di ricerca 1250 al mese ( l'asegno è annuale e può darsi che nont e lo rinnovinino), fai la tesi di dottorato e pubblica i tuoi bi paper, vai a conferenze e ti schiavizzi per il prof...,
postdoc: assegni di ricerca in italia, per poi aspettare che si liberi un psoto da ricercatore ( se si possono liberare)
prof: cosa molto ma molto rara.. diventi dopo aver fatto i ricercatore professore associato.. e da li inizi la vera carriera di prof...
prof: cosa molto ma molto rara.. diventi dopo aver fatto i ricercatore professore associato.. e da li inizi la vera carriera di prof...
diventi ? Nel senso che ci sono "concorsi" (rari) gia' truccati ?
screttiu
20-03-2007, 09:41
diventi ? Nel senso che ci sono "concorsi" (rari) gia' truccati ?
certamente, ovvio che si, siamo in Italia non scordarlo.
A tal proposito suggerisco la visione di un servizio delle Iene di non + di un mese fa dove si faceva notare una certa predisposizione alla raccomandazione all'interno dell Universita, quando si è fatto notare questa cosa a un professore è successo il finimondo, vergogna.
Dipartimenti con 10 cognomi su 10 imparentati tra loro e porcate varie nei concorsi....vaaaabee..andatevelo a rivedere che vi fate due risate ;)
mark41176
20-03-2007, 11:16
Punto primo: gli obblighi di leva si potevano procrastinare con un numero esiguo di esami, da ciò possiamo trarre tutte le conclusioni...
Punto secondo: parlo solo della mia esperienza, nella mia facoltà, da VO a NO non è cambiato nulla a livello di carico didattico; ho fatto i raffronti dei singoli insegnamenti, in proporzione ai crediti, ed infatti i fuori corso abbondano. Anzi, i baronetti e i duca-conti che si trovano ad insegnare per un modulo di 4,5 crediti, invece che di 9 (più o meno l'equivalente degli esami VO), non di rado hanno tagliato poco o nulla, perché "non si può compendiare più di tanto un certo insegnamento".
Ci saranno probabilmente Atenei nei quali alla riforma è corrisposta una sensibile riduzione del carico di lavoro, ma, come dicevo, parlo unicamente della mia esperienza personale.
non faccio in tempo a dire che le tue parole hanno un fondo di verità e che quindi i fatti ti danno ragione e tu che fai? te ne esci con una frase da perfetto "prevenuto" ........ quali sarebbero le conclusioni in merito alla questione della leva? se ti riferisci agli altri ok, ma per quanto mi riguarda il problema mi si è presentato solo alla scadenza del limite massimo di rinviabilità ......... infatti a 27 anni anche se ti restavano pochi esami dovevi cmq partire per il servizio di leva...... se poi gli altri sono partiti prima perchè non sono riusciti a fare il numero minimo di esami beh non mi riguarda e nemmeno mi tocca.......
...... devo giungere alla conclusione che ogni Ateneo ha storia a sè allora.... i miei amici che sono passati dal vecchio al nuovo ordinamento si sono trovati tutti meglio tanto che le loro carriere universitarie sono migliorate in tutti i sensi, ciò non implica che io voglia insinuare chissà cosa....... ripeto, guardatevi i dati di almalaurea.......
...vabbè, woland000 anche tu come qualche altro non rispondete mai alla domanda principale.... ma io non faccio il "prevenuto", perchè se lo fossi dovrei pensare che è facile fare proclami del genere: "chi non si laurea con voti alti non viene assunto da nessuno"....... quando il voto di laurea viene attribuito (alla specialistica) in base alla media dei soli esami dei 2 anni della specialistica.........
...:) chissà perchè non mi risponde mai nessuno a questa cosa qui...
Allora, questa è al situazione a modena:
Iscritti nel mio anno ad ing informatica 220, laureati alla fine della specialistica fino ad adesso 35, compreso il nostro appello che è il 29. fa meno del 20% di laureati in tempo.....
woland000
20-03-2007, 12:17
... se poi gli altri sono partiti prima perchè non sono riusciti a fare il numero minimo di esami beh non mi riguarda e nemmeno mi tocca.......
Intendevo proprio questo aspetto...
anche io ho perso del tempo, con impegni di dubbia importanza e calo di motivazione, e non mi nascondo dietro ad un dito.
...vabbè, woland000 anche tu come qualche altro non rispondete mai alla domanda principale.... ma io non faccio il "prevenuto", perchè se lo fossi dovrei pensare che è facile fare proclami del genere: "chi non si laurea con voti alti non viene assunto da nessuno"....... quando il voto di laurea viene attribuito (alla specialistica) in base alla media dei soli esami dei 2 anni della specialistica.........
...:) chissà perchè non mi risponde mai nessuno a questa cosa qui...
Quale domanda? Me la son persa, spara pure, rispondo a tutto.
Mi pare di capire che chiedi chiarimenti sul voto della specialistica, giusto?
Risposta: contano i due anni, perché è a tutti gli effetti un'altra laurea. Fra triennale e specialistica si fanno due tesi, si hanno due libretti ecc ecc
Se il datore di lavoro fosse accorto, per lo meno quanto un bambino di 6 anni, ad ogni colloquio richiederebbe voto e durata di triennale e specialistica...
pietro84
20-03-2007, 12:32
"chi non si laurea con voti alti non viene assunto da nessuno"....... quando il voto di laurea viene attribuito (alla specialistica) in base alla media dei soli esami dei 2 anni della specialistica.........
nel curriculum va inserito anche il voto di laurea triennale, alla specialistica i voti sono in media più alti perchè si ha più esperienza e le basi sono già acquisite, anche se gli argomenti sono più complessi.
ps: i programmi sono meno vasti rispetto a quelli VO, però sobbarcarsi lo stress di sostenere 50 esami (io sono a 40 attualmente) in cinque anni è una cosa non da poco.
mark41176
20-03-2007, 19:32
ragazzi non mi permetto assolutamente di dire cosa sia meglio e cosa peggio, ve lo posso assicurare........ una cosa mi fa girare un pò, su alcuni cv online di aziende importanti (senza fare nomi) equiparano "laurea specialistica/vecchio ordinamento" senza permetterti di specificare se si è del vecchio o del nuovo ............ allora secondo voi a una prima "scrematura" dei candidati nella loro banca dati io non sono penalizzato rispetto ad uno della specialistica? vorreste dire no? spero proprio di no...... dai.....
ribadisco..... con le opportune conversioni e crediti se fossi passato al nuovo alla specialistica avrei preso più di 100...... non l'ho fatto perchè non lo ritenevo giusto, avevo inziato in un modo ed era giusto non snaturare il mio percorso di studi, oltre al fatto che così (rimanendo al vecchio) mi sto per iscrivere all'albo in tutti e 3 i settori dell'ingegneria...... fatto sta però che cmq risulto sempre svantaggiato rispetto a chi il proprio voto di laurea si è basato sulla media degli esami della specialistica......... ormai alle aziende non gliene frega più nulla delle formalità.... vecchio o nuovo....... giustamente (come dice woland000) guardano l'età e il voto perchè tanto ce ne sono troppi di laureati e non c'è tempo e possibilità di fare delle selezioni più accurate e ragionevoli......
......non intendevo prendermela con nessuno di voi, chiaramente.......
ragazzi non mi permetto assolutamente di dire cosa sia meglio e cosa peggio, ve lo posso assicurare........ una cosa mi fa girare un pò, su alcuni cv online di aziende importanti (senza fare nomi) equiparano "laurea specialistica/vecchio ordinamento" senza permetterti di specificare se si è del vecchio o del nuovo ............ allora secondo voi a una prima "scrematura" dei candidati nella loro banca dati io non sono penalizzato rispetto ad uno della specialistica? vorreste dire no? spero proprio di no...... dai.....
ribadisco..... con le opportune conversioni e crediti se fossi passato al nuovo alla specialistica avrei preso più di 100...... non l'ho fatto perchè non lo ritenevo giusto, avevo inziato in un modo ed era giusto non snaturare il mio percorso di studi, oltre al fatto che così (rimanendo al vecchio) mi sto per iscrivere all'albo in tutti e 3 i settori dell'ingegneria...... fatto sta però che cmq risulto sempre svantaggiato rispetto a chi il proprio voto di laurea si è basato sulla media degli esami della specialistica......... ormai alle aziende non gliene frega più nulla delle formalità.... vecchio o nuovo....... giustamente (come dice woland000) guardano l'età e il voto perchè tanto ce ne sono troppi di laureati e non c'è tempo e possibilità di fare delle selezioni più accurate e ragionevoli......
......non intendevo prendermela con nessuno di voi, chiaramente.......
LS e Vo sono visti allo stesso modo dalle aziende. quindi sì, parti molto svantaggiato.
e sta abbondanza di laureati continuate a vederla solo su sto forum e la vedono quelli di confindustria, cui fa comodo contare balle di modo da deprezzare la merce e risparmiare soldi.
c'è sempre una scusa per non pagare la gente.
woland000
20-03-2007, 22:31
LS e Vo sono visti allo stesso modo dalle aziende. quindi sì, parti molto svantaggiato.
Per quale motivo? In Italia c'è l'immane boiata del "valore legale", che sia specialistica o VO, o conseguita nella prima università della classifica Censis, o nell'ultima, non fa differenza.
e sta abbondanza di laureati continuate a vederla solo su sto forum e la vedono quelli di confindustria, cui fa comodo contare balle di modo da deprezzare la merce e risparmiare soldi.
c'è sempre una scusa per non pagare la gente.
Abbondano così tanto che ne abbiamo la metà del resto d'Europa.
Ma in compenso sono molto più vecchi, sottoimpiegati e malpagati :muro:
Chevelle
21-03-2007, 07:42
Certo che è molto incoraggiante per un giovane leggere questo 3d. :rolleyes:
Sarà che io sto in un posto ottimo epr trovare lavoro..
però qua non è assolutamente grigia, colloqui e proposte si sprecano. Poi se uno è un piagnone/frignone e non si vuole fare nemmeno 30 km per andare al lavoro magari non trova proprio il alvorodesiderato, ma con un po' di spirito di adattamento si trova tutto....
Per gli stipendi: c'è chi propone anche 1800 al mese tempo ind con tredicesima ad un neolaureato ;), certo bisogna essere perfetti da curriculum anche solo per essere chiamati al colloquio.
Chevelle
21-03-2007, 10:18
1800 euro netti ad un neo laureato? Forse alla McKinsey
1800 euro netti ad un neo laureato? Forse alla McKinsey
sai no.....
ci sono anche lavori da 8 ore al giorno con quella cifra. alla mckinsey poi non so cosa affrano, ma imho un po' meno.. sarà tipo sui 1400 circa un 250 in + di accentpippa...
mark41176
21-03-2007, 14:17
non so obiettivamente in che misura di laureati ce ne siano troppi...... il problema è che in Italia il numero di laureati è esorbitante non per gli effettivi bisogni piuttosto per le reali disponibilità di posti di lavoro......... per me questo è il nocciolo della questione!
Nell'Esercito non ci possono essere tutti ufficiali, servono pure i sottoufficiali e in numero pure maggiore rispetto a chi sta più in alto.......
........ la stessa cosa sta succedendo nel lavoro in genere........ ci sono sempre più laureati perchè ormai tutte le famiglie possono permettersi di mandare i figli all'università e quindi ormai anche i laureati lavorano come operatori telefonici, operatori ecologici, operatori scolastici, agenti di vendita...... ;) cambiano i nomi ma non la sostanza dei lavori......
.... perciò ormai c'è tanta di quella "carne al fuoco" che i requisiti standard sono il 110 a 25 anni per i neolaureati e almeno 5 anni di esperienza lavorativa per tutti gli altri per poter essere preso in considerazione dalle aziende........
........ il colmo è che ho sputato veleno fino a ieri sulle agenzie interinali ed ora dopo 3 mesi che sto cercando invano l'occasione giusta
.... Pot se il "piagnone/frignone" è riferito a me non c'è problema a dirlo senza mezzi termini, non me la potrei prendere perchè capisco che non sapendo i problemi personali delle persone ci facciamo le nostre idee...... non ho mai messo in dubbio che spostandosi si possono risolvere un bel pò di problemi lavorativi, ho solo detto e ripetuto che sono deluso dalla mia zona dove sono nato e cresciuto...... pur non essendo lontanissimo dalla Capitale mi deprime molto constatare che in più di un secolo dall'unità d'Italia continuano ad esserci tutte ste differenze tra una regione e l'altra........ voi dite che secondo voi ci sono eccome buone proposte di lavoro e io vi dico che qua molti 110 e lode di 25/26 anni si sono "buttati" sull'insegnamento perchè non trovano di meglio....... mi dite a cosa serve andare a Milano per guadagnare 1200€ e spenderne 800 per l'affitto e richiedere ai genitori altri soldi per arrivare a fine mese? dopo 10 anni arrivi a guadagnarne 2000 e a spendere il doppio a causa del rincaro vita!! .... quindi non è questione di essere piagnoni, mammolini e non disposti al sacrificio........
no guarda non mi riferisco a te.. ma a tanti miei comagni di corso a cui tira il culo andare a bologna da modena...
cmq inutile parlare di unità d'italia e altre cosucce varie, economicamente e lavorativamente siamo divisi in due.
Ripeto qua le possibilità ci sono...
Espinado
21-03-2007, 16:47
Sarà che io sto in un posto ottimo epr trovare lavoro..
però qua non è assolutamente grigia, colloqui e proposte si sprecano. Poi se uno è un piagnone/frignone e non si vuole fare nemmeno 30 km per andare al lavoro magari non trova proprio il alvorodesiderato, ma con un po' di spirito di adattamento si trova tutto....
Per gli stipendi: c'è chi propone anche 1800 al mese tempo ind con tredicesima ad un neolaureato ;), certo bisogna essere perfetti da curriculum anche solo per essere chiamati al colloquio.
allora dopo tutto sto pontificare ce lo procuriamo un contratto? :read:
:p
venerdì se ne discute.. poi vediamo se è interessante.
Di sicuro visto come gira cerco la proposta migliore e non mi butto sul primo che capita.
Espinado
21-03-2007, 20:36
giusto nn prendere la prima cosa che capita. imho fossi in te cmq guarderei piu' all'opportunita' formativa che al contratto. mi pare di aver capito che vivi con i genitori, nn hai bisogno di soldi al momento. O meglio, nn sarebbero la priorita'.
Chevelle
21-03-2007, 20:36
Alla fine della fiera, l' importante che le proprie competenze siano rivendibili.
Oggi al colloquio il responsabile HR mi ha detto che le query base sui curriculum sono fatte in base al voto e al tempo impegato per laurersi, quindi quelli fuoricorso o con un voto inferiore al 100 vengono scartati in automatico. Almeno in questa ditta....
ciao
Alessio
Chevelle
23-03-2007, 14:56
Oggi al colloquio il responsabile HR mi ha detto che le query base sui curriculum sono fatte in base al voto e al tempo impegato per laurersi, quindi quelli fuoricorso o con un voto inferiore al 100 vengono scartati in automatico. Almeno in questa ditta....
ciao
Alessio
Azz:rolleyes:
Oggi al colloquio il responsabile HR mi ha detto che le query base sui curriculum sono fatte in base al voto e al tempo impegato per laurersi, quindi quelli fuoricorso o con un voto inferiore al 100 vengono scartati in automatico. Almeno in questa ditta....
ciao
Alessio
eni?:fagiano:
Chevelle
23-03-2007, 18:19
Se si tratta dell' Eni, un mio ex collega è stato assunto per poi licenziarsi un anno dopo circa. Ha solo il diploma delle superiori
PS: ha un C.V. di tutto rispetto, ovviamente
no una banca...
quindi non credo vi interessi :D
questo vale per i neolaureati, non certo per figure senior.
belleville
23-03-2007, 20:39
una banca online per caso?
mark41176
23-03-2007, 23:49
ho declinato uno stage gratuito...... già.... vi sembrerà strano ma dalle mie parti lo stage (che già è una cosa rara) si fa gratis (a parte 3-4 aziende più grandi e importanti)
una banca online per caso?
no banca vera...
cmq ieri telefonato ad accenture.. ( sono un po' corto con i tempi e volevo sapere che avevano detto). Mi hanno detto che il colloquio risultato positivo, e devono sollecitare la tizia a chiamarmi per il colloquio con il manager. si devonod are una mossa.. la sett prossima l'unico giorno libero mercoledì.... :(
ho declinato uno stage gratuito...... già.... vi sembrerà strano ma dalle mie parti lo stage (che già è una cosa rara) si fa gratis (a parte 3-4 aziende più grandi e importanti)
non mi sembra strano per niente. ci sono anche qua. ci sono quelli da 500 al mese. c'è chi inizia con un netto mensile sopra i mille. ci vuole un pizzico di culo.
resta inteso che per non prendere nulla o poco nulla me ne starei a dormire a casa. la storia della gavetta è una solenne cazzata, si pretende minimo un trattamento dignitoso, non una punizione per essersi laureati. va bene essere umili, ma porgere il sedere no. poi da un punto di vista pratico in sei mesi non acquisisci certo professionalità tali da renderti meritevole di un mensile.
insomma, ci sono tanti sacchi di guano nelle HR...
no una banca...
quindi non credo vi interessi :D
questo vale per i neolaureati, non certo per figure senior.
in effetti l'ambiente non mi stimola, perderei contatto con la reaktà industriale e quella mi interessa. c'è da dire che al poli continuano a fioccare presentazioni e meeting da parte di banche finanziaria o società tali, gettano reti all'aperto, basta che tu sia ing. sta cosa sinceramente non la capisco.
serve forma mentis dell'ingegnere a loro, come ad accenture...
sinceramente però sono gli unici che offrono veraente un buono stipendio ad un neolaureato....
io sinceramente trovo molto + attinente a quello che ho studiato alvorare nei sistemi informativi di una banca progettando software piuttosto che scrivere classi java.. quello lo lascio fare tranquillamente ad un diplomato dell'itis...
(p.s. programmo in java e anche bene.. però..... 5 anni di studi epr quello :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: )
pietro84
24-03-2007, 12:16
serve forma mentis dell'ingegnere a loro, come ad accenture...
sinceramente però sono gli unici che offrono veraente un buono stipendio ad un neolaureato....
io sinceramente trovo molto + attinente a quello che ho studiato alvorare nei sistemi informativi di una banca progettando software piuttosto che scrivere classi java.. quello lo lascio fare tranquillamente ad un diplomato dell'itis...
(p.s. programmo in java e anche bene.. però..... 5 anni di studi epr quello :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: )
ne approfitto per andare un po ot :
ma un ingegnere dipendende di una banca progetta il software o si occupa di negoziare i requisiti con ingegneri di aziende specializzate in sviluppo sw?
Chevelle
24-03-2007, 14:33
Però l' accenture non paga molto per le figure yunior. Ho sentito le paghe...
mark41176
24-03-2007, 15:52
sentite questa :D :
"Annuncio di lavoro per Responsabile di Stabilimento:
Requisiti: Laurea ad indirizzo tecnico, o comunque una solida preparazione culturale di base, con forti doti di leadership, comprovate competenze gestionali ed attitudine al problem solving. Dopo una prima fase di formazione il candidato dovrà garantire gli obiettivi di produzione, secondo le specifiche di qualità richieste ed una completa autonomia nella gestione del personale. Inoltre dovrà sovraintendere e coordinare le seguenti aree:
Manutenzione
Laboratorio controllo qualità
Programmazione della produzione
Il candidato dovrà aver maturato almeno una esperienza di 213 anni nel settore industriale legato a realtà di stabilimento.
Completano il profilo la massima flessibilità e massima reperibilità.
Età max 40 anni
Offerta commisurata all'esperienza e al ruolo."
....:D vabbè i 213 anni di esperienza richiesta sono un errore di trascrizione che avrà fatto l'autore del testo ... però diciamo che l'andazzo è quello ;)
..cmq a parte le battute se ne trovano tanti di questi annunci ma chiaramente il requisito è sempre una comprovata esperienza nel settore, più che questione di voto ed età la stragrande maggioranza delle aziende vogliono gente che già sappia bene cosa deve fare, ormai non esiste più il vecchio "iter" di una volta quando l'azienda assumeva e ti formava, poi se valevi e rendevi facevi carriera........
come mi confermano tantissimi laureati prima di me il voto e l'età è importante per la prima esperienza (cioè il solito stage) perchè nessuno più assume i neolaureati senza esperienze importanti e addirittura anche i posti disponibili per i tirocini scarseggiano!!!
quindi sto desumendo che o sei bravissimo (da premio nobel) e ti fai sfruttare per un bel pò di anni oppure devi avere degli agganci efficaci all'interno di qualche azienda.........
mi confermano pure che ormai in pratica se vuoi trovare lavoro "onestamente" da persona normale devi rivolgerti necessariamente alle agenzie interinali altrimenti non inizi mai e quindi non ti fai nessuna piccola esperienza.....
:mbe: ... ormai ci sono alcune parole che quando le scrivo o le penso ci provo ribrezzo: stage, esperienza, interinale..... :muro: ....
X pietro84: ci sono diversi tipi di ruoli,cmq in generale si devono trasferire i bisogni dell'azienda verso i consulenti esterni, coadiuvare il lavoro etc..etc...
X Chevelle: 1150 per l'analyst...
mi spiegate per quale ragione pure i siti di ricerca lavoro sono infestati dalle AG internali? dovrebbero vietare loro di iscriversi. se cerco online è appunto per evitare di incappare in quei negreri, mi da noia vedere i soliti annunci prestampati di manpower, generale industrielle e associazioni a delinquere simili
fabio è il mercato che richiede questo tipo di lavoro, ma di sicuro non offre solo quello.
Diciamo che è un alternativa per qualcuno un obbligo per altri; però nessuno ti costringe ad accettare un lavoro interinale, o presso un agenzia...
Se vali realtmente non farai 1 ora di lavoro iterinale/tempo det/cocopro
fabio è il mercato che richiede questo tipo di lavoro, ma di sicuro non offre solo quello.
Diciamo che è un alternativa per qualcuno un obbligo per altri; però nessuno ti costringe ad accettare un lavoro interinale, o presso un agenzia...
Se vali realtmente non farai 1 ora di lavoro iterinale/tempo det/cocopro
già, però io vedo quei siti come database da cui raccogliere contatti per agganciare i colloqui, se ormai molti annunci rimandano a ste associazioni a delinquere non hai nemmeno la possbilità di essere messo alla prova
boh.. non lo vedo come problema scrollare 3 pagine in +....
cmq io non gli ho usati per adesso, mando curriculum alle zianede che mi interessano e basta.. poi i nomi li prendo da gente del settore, a prof universitari e altro...
al polimi avete qualcosa come AlmaLaurea un db di tutti i laurendi/laureati?
boh.. non lo vedo come problema scrollare 3 pagine in +....
cmq io non gli ho usati per adesso, mando curriculum alle zianede che mi interessano e basta.. poi i nomi li prendo da gente del settore, a prof universitari e altro...
al polimi avete qualcosa come AlmaLaurea un db di tutti i laurendi/laureati?
sì sì :D
però non volevo stare con le mani in mano ad aspettare
non si tratta di tre pagine in più, purtroppo. fa un check su monster
boh ma da quanto ti sei iscritto? a me hanno iniziato a rompere le scatole 3 giorni dopo l'iscrizione,che devi fare per presentare le carte in segreteria.
boh ma da quanto ti sei iscritto? a me hanno iniziato a rompere le scatole 3 giorni dopo l'iscrizione,che devi fare per presentare le carte in segreteria.
non mi sono ancora iscritto:fagiano:
iscriviti pirlun! da noi devi portare il foglio di iscrizione quando cosegni il libretto 21 gg prima della laurea...:) CHE E' GIOVEDI' YEPPA YEPPA:D :cool:
iscriviti pirlun! da noi devi portare il foglio di iscrizione quando cosegni il libretto 21 gg prima della laurea...:) CHE E' GIOVEDI' YEPPA YEPPA:D :cool:
da noi è automatico, la laurea ce l'ho il 20 del mese prossimo e sino ad allora mi gratto allegramente :stordita: :stordita: :stordita:
in realtà devo finire di impaginare la tesina...
scusami cerca lavoro, manda curriculum, insomma rompi il cazzo in giro. io mando da circa un paio di mesi e nelle tre sett che sono in ita 3/4 colloqui a settimana, gli altri li ho rifiutati per mancanza di tempo.. dovevo anche scrivere 2 capitoli della tesi e finirla di correggere.
scusami cerca lavoro, manda curriculum, insomma rompi il cazzo in giro. io mando da circa un paio di mesi e nelle tre sett che sono in ita 3/4 colloqui a settimana, gli altri li ho rifiutati per mancanza di tempo.. dovevo anche scrivere 2 capitoli della tesi e finirla di correggere.
sì, e che scrivo, voto previsto 104 nella migliore delle ipotesi, 100 nella peggiore? :D
non penso che qualche settimana mi cambi la vita :stordita:
mark41176
25-03-2007, 14:30
.... Se vali realtmente non farai 1 ora di lavoro iterinale/tempo det/cocopro...
:eek:
prima di laurearmi pensavo e dicevo tante cose, più che convinto ero ottimista..... per sapere cosa mi frulla adesso in testa invece vi suggerisco di aspettare a laurearvi e poi rendervi conto....
Pot me lo auguro che serva soltanto "valere realimente" per evitare il solito tram-tram........ conosco gente davvero in gamba che cmq almeno il tempo determinato l'ha fatto e lo sta facendo cmq (anche nelle aziende più importanti).....
una cosa che ormai non si discute è che un neolaureato senza esperienze significative può ambire a stage di aziende importanti (e famose) se ha determinati requisiti............. per i laureati v.o. o n.o. (5 anni) sono: massimo 28 anni e minimo 100/110
ma scusate se insisto...... oltre alla solita "esperienza" richiesta ciò che fa la differenza è il luogo in cui si cerca......... le prospettive di uno che si deve trasferire lontanto sono assolutamente diverse, soprattutto quando non ne vale la pena economicamente ma solo per riempire il cv...... questa è la fregatura..... anche se ti danno 1500€ mensili e poi devi spenderne 1000 solo per affitto, luce, gas e spese condominiali (se ti va bene) il resto dello stipendio non ti basta nemmeno per mangiare e viaggiare..........
...poi magari è facile dire "ma se non ti sposti che ti lamenti a fare"....... ma chi si lamenta più........ si accetta la realtà così come è, pazienza...... ma chi non è ancora laureato non si faccia inutili illusioni, se uno è bravissimo a tal punto da farsi indirizzare tramite i docenti stessi in qualche azienda beh allora è ok, ma non tutti hanno questa chance........ sia per demeriti (ed è giusto) sia per altre questioni (che non commento)......
Laureato a Dicembre in Ing. Gestionale a Milano, voto 75/100 VO in 8 anni con a curriculum 6 mesi di stage effettuato durante l'ultimo anno di università.
Confidando nelle mie potenzialità, non dò peso a chi mi scarta per il voto e un mese dopo accetto altro stage a Bergamo da 600€ al mese e, come da contratto, "massimo 8 ore di lavoro al giorno".
Dopo due mesi di 10 ore d'ufficio + 3/4 ore al giorno a casa (volontarie) mi hanno offerto la SCELTA tra due posizioni stabili all'interno dell'azienda.
Motivazione datami:
"Al giorno d'oggi è difficile trovare giovani con voglia di lavorare".
Laureato a Dicembre in Ing. Gestionale a Milano, voto 75/100 VO in 8 anni con a curriculum 6 mesi di stage effettuato durante l'ultimo anno di università.
Confidando nelle mie potenzialità, non dò peso a chi mi scarta per il voto e un mese dopo accetto altro stage a Bergamo da 600€ al mese e, come da contratto, "massimo 8 ore di lavoro al giorno".
Dopo due mesi di 10 ore d'ufficio + 3/4 ore al giorno a casa (volontarie) mi hanno offerto la SCELTA tra due posizioni stabili all'interno dell'azienda.
Motivazione datami:
"Al giorno d'oggi è difficile trovare giovani con voglia di lavorare".
gest a indirizzo industriale o economico? :stordita:
Espinado
25-03-2007, 20:42
Laureato a Dicembre in Ing. Gestionale a Milano, voto 75/100 VO in 8 anni con a curriculum 6 mesi di stage effettuato durante l'ultimo anno di università.
Confidando nelle mie potenzialità, non dò peso a chi mi scarta per il voto e un mese dopo accetto altro stage a Bergamo da 600€ al mese e, come da contratto, "massimo 8 ore di lavoro al giorno".
Dopo due mesi di 10 ore d'ufficio + 3/4 ore al giorno a casa (volontarie) mi hanno offerto la SCELTA tra due posizioni stabili all'interno dell'azienda.
Motivazione datami:
"Al giorno d'oggi è difficile trovare giovani con voglia di lavorare".
mark direi che è il caso di smettere di perdere tempo sul forum e salire in padania a cercare un lavoro no? ;)
mark direi che è il caso di smettere di perdere tempo sul forum e salire in padania a cercare un lavoro no? ;)
beh ma se deve farsi mesi a 600 euro, in padania cn quei soldi non ci campi :stordita:
Espinado
25-03-2007, 20:47
beh ma se deve farsi mesi a 600 euro, in padania cn quei soldi non ci campi :stordita:
beh nn è che fare il disoccupato a casa sia gratis. Poi chi nn risica non rosica.
mark41176
25-03-2007, 22:42
ma si non avete torto, purtroppo l'antico proverbio di Maometto e la Montagna non funziona con me :) ....... "Se Marco non va al Lavoro, il Lavoro va da Marco" .... :D :D :D
fermo restando ciò che ho già scritto sul fatto della "convenienza" di andare lontano è ovvio che nel caso passi ulteriore tempo senza aver trovato nulla sarò costretto a fare la valigia per cercare fortuna altrove........ ma il discorso è sempre lo stesso: se devo andare lontano per prendere 600€ per uno stage (magari :rolleyes: ) e spenderli per l'alloggio e il viaggio, allora resto qua per 400-500€ ...... (parlo di stage)
la verità è che al momento ho 2 questioni che non mi permettono di allontanarmi...... sto seguendo un corso per abilitarmi a RSPP (626) e dura qualche mese (dovrei finire a Maggio) e altra cosa ben più importante è che sto facendo degli accertamenti clinici perchè non sto tanto bene, è questa la verità purtroppo...
cmq ripeto, non mi lamento per la condizione generale (sai che scoperta?) del lavoro, sono deluso dalla mia terra e basta..... che senso ha fondare un'Università in mezzo al nulla se poi si deve cmq andare altrove? non mi pento di essermi laureato, riprenderei lo stesso indirizzo, il consiglio che do a chi si vuole iscrivere è quello di scegliere una facoltà inserita opportunamente in un buon contesto lavorativo!!! quello che fa la differenza tra un'Università e l'altra non è tanto quello che vi si può apprendere (per me l'apprendimento è soggettivo) piuttosto il contesto in cui è inserita e i contatti che ha!!!!
....cmq mi trovo d'accordo anche con il pensiero di pj4ever che non da peso a chi lo scarta per il voto...... immagino quanti abbiano scartato me per lo stesso motivo (ed anche per l'età) ma che dovrei fare arrendermi così?
...però il pensiero di certe aziende che dicono:
"Al giorno d'oggi è difficile trovare giovani con voglia di lavorare"
io ribatterei dicendo che "Al giorno d'oggi è difficile trovare aziende con voglia di assumere"....... ma tanto alla fine nessuno ha veramente ragione ;)
Espinado
25-03-2007, 23:19
sono d'accordo, universita' come cassino e simili hanno proprio poco senso.
mark41176
26-03-2007, 23:23
beh.... dopotutto la giornata di oggi qualcosa di positivo l'ha portato... per la serie "le occasioni bisogna andarsele a cercare con le proprie gambe" :)
Laureato a Dicembre in Ing. Gestionale a Milano, voto 75/100 VO in 8 anni con a curriculum 6 mesi di stage effettuato durante l'ultimo anno di università.
Confidando nelle mie potenzialità, non dò peso a chi mi scarta per il voto e un mese dopo accetto altro stage a Bergamo da 600€ al mese e, come da contratto, "massimo 8 ore di lavoro al giorno".
Dopo due mesi di 10 ore d'ufficio + 3/4 ore al giorno a casa (volontarie) mi hanno offerto la SCELTA tra due posizioni stabili all'interno dell'azienda.
Motivazione datami:
"Al giorno d'oggi è difficile trovare giovani con voglia di lavorare".
Che strano voto che hai preso :D
belleville
27-03-2007, 11:38
mi hanno chiamata oggi per uno stage a 300€ al mese a Roma(li spenderei tutti tra treno e macchina:( ) per il quale dovrei sostenere pure un colloquio di selezione: ma sono così tanti i disperati come me che andrebbero a lavorare gratis pur di non starsene con le mani in mano? :( In ogni caso il colloquio lo vado a fare...vediamo un po' che mi dicono...
Che tristezza...intanto invio ogni giorno cv...non ricordo più quanti ne ho mandati(però per ora rinuncio a mandarli troppo a Nord...ogni colloquio mi costerebbe in media 150€ e non posso permettermelo...)
Espinado
27-03-2007, 11:48
Che strano voto che hai preso :D
ingegneria almeno una volta era in centesimi.
mark41176
27-03-2007, 13:48
mi hanno chiamata oggi per uno stage a 300€ al mese a Roma(li spenderei tutti tra treno e macchina:( ) per il quale dovrei sostenere pure un colloquio di selezione: ma sono così tanti i disperati come me che andrebbero a lavorare gratis pur di non starsene con le mani in mano? :( In ogni caso il colloquio lo vado a fare...vediamo un po' che mi dicono...
Che tristezza...intanto invio ogni giorno cv...non ricordo più quanti ne ho mandati(però per ora rinuncio a mandarli troppo a Nord...ogni colloquio mi costerebbe in media 150€ e non posso permettermelo...)
quoto :)
mi trovo quasi nella tua stessa situazione....... e credimi.... bisogna fare i salti mortali pure per accaparrarsi uno straccio di stage, pensa a cosa bisogna ridursi........
il fatto è che purtroppo per un neolaureato lo stage è la prassi..... un passaggio obbligato...... bisogna stringere i denti e tutto il resto :D
... un consiglio che mi hanno dato è quello di accettare magari stage meno retribuiti ma in aziende più blasonate....................
... seguirò la prassi ma credetemi..... se passerà un anno e mi diranno che c'è bisogno ancora di altri mesi di stage........ appenderò al muro colui che me lo dirà con tono saccente, sempre con la solita scusa che uno non ha esperienza e bla bla bla
quoto :)
mi trovo quasi nella tua stessa situazione....... e credimi.... bisogna fare i salti mortali pure per accaparrarsi uno straccio di stage, pensa a cosa bisogna ridursi........
il fatto è che purtroppo per un neolaureato lo stage è la prassi..... un passaggio obbligato...... bisogna stringere i denti e tutto il resto :D
... un consiglio che mi hanno dato è quello di accettare magari stage meno retribuiti ma in aziende più blasonate....................
... seguirò la prassi ma credetemi..... se passerà un anno e mi diranno che c'è bisogno ancora di altri mesi di stage........ appenderò al muro colui che me lo dirà con tono saccente, sempre con la solita scusa che uno non ha esperienza e bla bla bla
un anno? ma dai, per vedere se una persona vale basta molto meno...
belleville
27-03-2007, 13:56
un anno? ma dai, per vedere se una persona vale basta molto meno...
a me al tel hanno parlato di 3 mesi...di più non sarei nemmeno andata al colloquio (300€ sono davvero una miseria...e credo non siano inclusi nemmeno i buoni pasto perchè non me ne hanno parlato...in pratica dovrei lavorare e nemmeno gratis ma in perdita...posso farlo per un periodo limitato, non certo per un anno, i miei mi hanno "mantenuta" pure troppo:( )
io mi laureo domani pomeriggio.
entro domani dovrei scegliere una proposta....
1) società di consulenza a milano, specializzata su sap, 6 mesi cocopro a 18500 annui e poi indet ccnl commercio a 18500. Mi hano tel per firmare il contratto ma non mi hano acnora detto se danno alloggio loro o no ( alcuni dipendenti ce l'hanno)
2) banca, a reggio emilia, ced. assunto come junior nel settore application. contratto ccnl credito, seconda area secondo livello. 2500 lordi una tantum per adanre la e nn fare un contratto con l'uni ( ma forse telefono per un aumento di inquadramento al posto della tantum)
3) accentpippa, ho sollecitato mi hanno detto che ho passato il colloquio, e che hanno sollecitato la selezione a chiamarmi. da ven ancora nulla...
sono veramente indeciso sulla banca..... :( mi sembra un pelo bloccante, anche se hanno veramente tantissa gente giovane.....boh
pietro84
28-03-2007, 09:44
io mi laureo domani pomeriggio.
entro domani dovrei scegliere una proposta....
1) società di consulenza a milano, specializzata su sap, 6 mesi cocopro a 18500 annui e poi indet ccnl commercio a 18500. Mi hano tel per firmare il contratto ma non mi hano acnora detto se danno alloggio loro o no ( alcuni dipendenti ce l'hanno)
2) banca, a reggio emilia, ced. assunto come junior nel settore application. contratto ccnl credito, seconda area secondo livello. 2500 lordi una tantum per adanre la e nn fare un contratto con l'uni ( ma forse telefono per un aumento di inquadramento al posto della tantum)
3) accentpippa, ho sollecitato mi hanno detto che ho passato il colloquio, e che hanno sollecitato la selezione a chiamarmi. da ven ancora nulla...
sono veramente indeciso sulla banca..... :( mi sembra un pelo bloccante, anche se hanno veramente tantissa gente giovane.....boh
pot una domanda.... nei curriculum che hai inviato prima di prendere la specialistica hai specificato che avresti preso la laurea a breve?
non sempre è permesso farlo quando si inseriscono i curricula on line :stordita:
pot una domanda.... nei curriculum che hai inviato prima di prendere la specialistica hai specificato che avresti preso la laurea a breve?
non sempre è permesso farlo quando si inseriscono i curricula on line :stordita:
motivo per cui sto aspettando qualche settimana :stordita:
si ho specificato. In tutte le multinazionali è possibile...almeno da quello che mi ricordo, lavoro all'estero si cerca prima di laurearsi. Poi chiamano anche loro attingendo dall'uni.
qualcuno sa quanto sono commercio 18500 lordi?
Offrono anche la casa quelli di milano...
mark41176
28-03-2007, 15:44
un anno? ma dai, per vedere se una persona vale basta molto meno...
secondo me non oltre 6 mesi..... il periodo di stage è anche giusto, le motivazioni a farlo però cadono quando sai già che non potrai rimanerci....
ragazzi..... le strade da fare non sono uguali per tutti, purtroppo dipende da tanti fattori di cui abbiamo già parlato infinite volte (età, voto, facoltà, esperienze, etc....) ....... io sono consapevole che per il mio profilo dovrò fare mesi e mesi di trafila tra stage e tirocini, che sia giusto o meno non posso dirlo, so solo che senza "aiuti" esterni :D dovrò fare anche da "zerbino" per qualche periodo..... pazienza, del resto chi semina bene raccoglie bene....
cmq proprio stamattina ho fatto l'ultima prova dell'esame di Stato, tutto ok devo solo decidere se mi conviene spendere i soldi per l'iscrizione all'albo (dipenderà da quanto mi costa!)..... e pensavo mentre aggiornavo il cv di fare una cosa che ho rinnegato da oltre un anno :rolleyes: ...... eh già! .... cioè di rivolgermi a qualche agenzia interinale...... ma lo faccio più che altro per curiosità! nel senso che vorrei appurare se è vero che hanno il monopolio (mi riferisco alla mia zona, sia chiaro!)
mark41176
29-03-2007, 11:05
auguri ai tesisti prossimi neodottori freschi freschi!
auguri ai tesisti prossimi neodottori freschi freschi!
grazie :D
che du balle rileggere la tesi, e che strazio avere a che fare con docenti che ti considerano più un fastidio che altro... dovrebbero scindere l'insegnamento dalla ricerca, almeno in cattedra ci finirebbe solo gente motivata e non gente che ti considera una rottura di palle necessaria. e poi che diamine, non ho scelto io di fare la tesi, per me è un obbligo come altri....
dovrebbero scindere l'insegnamento dalla ricerca, almeno in cattedra ci finirebbe solo gente motivata ..
Esatto (si veda infatti mio post nel thread "Dottorato in USA").
mark41176
31-03-2007, 15:00
allora, c'è una questione che mi interessa davvero tanto.... però non mi va di aprire un altro thread........
.... dando per scontato che io mi stia informando parecchio in questi mesi sulla situazione lavorativa in generale, sto notando che un bel pò di persone stanno rinunciando al proprio lavoro nell'industria per darsi all'insegnamento e la libera professione.......
......... se scrivo queste cose è perchè sono arrivato al punto di dubitare che il settore industriale sia conveniente o meno!!
.... anche al corso sulla sicurezza che sto seguendo ho conosciuto tante persone che hanno lasciato l'industria dove lavoravano per darsi alla libera professione, ma chiaro che ogni situazione personale ha le sue motivazioni!
cmq una cosa in comune che mi sento dire è che nell'industria si lavora in modo sproporzionato rispetto al guadagno effettivo......... cioè vieni sfruttato per stipendi al di sotto della decenza!!
questo mi allarma davvero tanto..... scusate ma io ai soldi ci penso eccome.....
so di gente che dopo anni e anni di lavoro e carriera importante non arriva nemmeno ai fatidici 2000€ mensili!!
un mio amico ingegnere (e pure bravo) si è licenziato dall'Ansaldo Energia per andare a fare la Siss e darsi all'insegnamento!!!!!!! fu assunto 2 anni fa già come 6° livello a tempo indeterminato!!!!
e non è l'unico esempio!!!!
:muro:
gli stipendi italiani fan ridere i polli, lo sai adesso? questo se vui fare il tecnico, convertiti alla carta straccia da manager e magicamente il salario cresce, e cresce, e cresce...
un mio amico ingegnere (e pure bravo) si è licenziato dall'Ansaldo Energia per andare a fare la Siss e darsi all'insegnamento!!!!!!!
L'insegnamento e' un posto molto ambito piu' che altro per l'orario , le ferie estive, ecc. Lo stipendio dovrebbe essere sui 1500 credo. Piu' che altro il problema e' che c'e' troppa gente che vuole insegnare e quindi molti sono precari, quindi a mio parere la scelta e' avventata.
Espinado
01-04-2007, 03:23
L'insegnamento e' un posto molto ambito piu' che altro per l'orario , le ferie estive, ecc. Lo stipendio dovrebbe essere sui 1500 credo. Piu' che altro il problema e' che c'e' troppa gente che vuole insegnare e quindi molti sono precari, quindi a mio parere la scelta e' avventata.
1500 te li sogni. anyway nn penso che ad ansalo lo pagassero + di 1500...
mark41176
01-04-2007, 12:12
L'insegnamento e' un posto molto ambito piu' che altro per l'orario , le ferie estive, ecc. Lo stipendio dovrebbe essere sui 1500 credo. Piu' che altro il problema e' che c'e' troppa gente che vuole insegnare e quindi molti sono precari, quindi a mio parere la scelta e' avventata.
non posso darti torto però penso pure che ognuno di noi abbia delle motivazioni diverse ...... c'è chi non ha voglia di lavorare per più di 5 ore al giorno e si accontenta dello stipendio..... ho sentito di persone che a parità di stipendio si sono licenziati dalla fabbrica per andare a insegnare.......
la mia motivazione personale invece è ben diversa, se potessi scegliere (magari :rolleyes: ) opterei per la carriera scolastica ma non perchè non sono ambizioso o non ho voglia di lavorare 8-10 ore..... al contrario invece.... sarebbe l'unico modo per poter svolgere anche una libera professione....
ho un esempio in famiglia...... il cugino di mia madre laureato nella mia stessa facoltà 15 anni fa circa (e stesso indirizzo), si è ritrovato ancor prima di laurearsi nel mondo della scuola e dopo anni di incarichi annuali è passato di ruolo ed ora è vicepreside in un istituto tecnico nella nostra città........ inoltre è responsabile della sicurezza e quindi arriva a guadagnare 1800€ circa al mese (per tutti questi incarichi nella scuola)...... inoltre esercita la professione di ingegnere e quindi in media al mese va bene oltre i 2000€....... e considerando che lavora nella città dove vive non deve sorbirsi tutte le spese che di solito hanno coloro che viaggiano per lavorare (e magari pagano pure gli affitti dovendo risiedere in altre città!)..............
ecco...... a questo punto la domanda nasce spontanea:
visto che ho uno zio che ha uno studio (a 1km da casa mia) con cui collaboro saltuariamente (avendo in comune lo stesso tipo di laurea) perchè non faccio anch'io la stessa sua attività e magari diventiamo soci? (così tra l'altro la smetto di lamentarmi qui sul forum per il fatto che non trovo lavoro...:D )
beh.... la risposta è altrettanto ovvia.......... ho 30 anni, potrei mai permettermi di provare ad accedere alla Siss e continuare a studiare per altri 2 anni? (anche se cmq si dice che la Siss verrà tolta e quindi non ci sarà più nemmeno questa possibilità!!!)
per fare il libero professionista devi necessariamente anche insegnare nelle scuole almeno per i primi 10 anni perchè è impensabile (oggi come oggi) avviare un'attività dal nulla (perchè ci vogliono un sacco di spese per cominciare)........ e se vuoi fare praticantato presso uno studio non vedrai cmq un centesimo almeno per i primi 2-3 anni (anche se vai da un parente!)................... e io non me lo posso permettere di farmi campare dai miei ancora per altri anni!!
.........ragion per cui alla fine si è costretti a fare scelte diverse da quelle che davvero ti piacerebbe fare..........
e ribadisco... non è per lavorare meno, piuttosto per poter guadagnare molto di più e costruirsi una carriera con le proprie mani... quindi non concordo con chi dice che la libera professione la fa chi è meno bravo e che non sa affermarsi nelle aziende.........
Ho sentito anchio che vogliono togliere la SISS, ma con cosa la vogliono sostituire ?
mark41176
02-04-2007, 00:38
Ho sentito anchio che vogliono togliere la SISS, ma con cosa la vogliono sostituire ?
probabilmente con niente visto che c'è troppa gente anche in questo settore...
si diceva cmq che l'intenzione fosse di istituire dei corsi specifici all'interno delle università stesse per formare la figura dell'insegnante....
probabilmente con niente visto che c'è troppa gente anche in questo settore...
si diceva cmq che l'intenzione fosse di istituire dei corsi specifici all'interno delle università stesse per formare la figura dell'insegnante....
Si pero' poi a questi corsi ci partecipano n-mila persone e alla fine gli insegnanti come li scelgono ? I soliti concorsi taroccati ? Boh ..
Stasera mi ha contattato lavoroperte.com per conto di Banca Mediolanum, e abbiamo concordato un colloquio.
Qualcuno ha avuto mai esperienze con Mediolanum ? (settore Informatica/ing. informatica intendo ... )
Soprattutto saranno necessarie conoscenze non informatiche specifiche ??
bah ... vediamo
mark41176
05-04-2007, 21:43
vi auguro buona Pasqua un pò in anticipo, ci risentiamo dopo Pasquetta...
... cmq oggi mi sono iscritto all'albo nella speranza di poter sfruttare la cosa, per il resto alla fine ho dovuto cedere e mi sono deciso a rivolgermi alle tanto odiate agenzie interinali...... ma più che altro per curiosità.... infatti sono proprio curioso di vedere cosa sono in grado di fare....
...come ho già accennato in precedenza succede che o non ti cerca nessuno oppure contemporaneamente...... un'azienda mi ha proposto un stage ma ho preso tempo perchè giovedì prossimo ho un colloquio con un'altra più grossa... il rischio è che se non va con quest'ultima alla fine sarà troppo tardi per lo stage... :fagiano: ma tanto non mi meraviglio più di niente!
a presto!!
Northern Antarctica
05-04-2007, 22:00
vi auguro buona Pasqua un pò in anticipo, ci risentiamo dopo Pasquetta...
... cmq oggi mi sono iscritto all'albo nella speranza di poter sfruttare la cosa, per il resto alla fine ho dovuto cedere e mi sono deciso a rivolgermi alle tanto odiate agenzie interinali...... ma più che altro per curiosità.... infatti sono proprio curioso di vedere cosa sono in grado di fare....
...come ho già accennato in precedenza succede che o non ti cerca nessuno oppure contemporaneamente...... un'azienda mi ha proposto un stage ma ho preso tempo perchè giovedì prossimo ho un colloquio con un'altra più grossa... il rischio è che se non va con quest'ultima alla fine sarà troppo tardi per lo stage... :fagiano: ma tanto non mi meraviglio più di niente!
a presto!!
Vai a fare lo stage e, se ti chiama quella più grossa, lasci perdere lo stage... :muro: ;)
che ne pensate del settore energetico? gioco un pò d'anticipo sulla situazione post lauream :stordita:
Espinado
06-04-2007, 09:56
ma tu quando e' che poni fine a sta lagna e ti laurei? Sicuramente in questo grande grande mondo c'è una azienda piccola piccola che ti aspetta per un bello stage non retribuito1 :Prrr:
ma tu quando e' che poni fine a sta lagna e ti laurei? Sicuramente in questo grande grande mondo c'è una azienda piccola piccola che ti aspetta per un bello stage non retribuito1 :Prrr:
sono a casa da due settimane, sto giocando col powerpoint e nel frattempo inseguo chi di dovere per avere i nulla osta alla stampa :O
e per quel che mi riguarda le piccole imprese possono andare affanculo, faccio lo spaccia piuttosto
e poi se mi date le dirtte giuste la lagna finisce pure prima :O
Espinado
06-04-2007, 10:12
beh dai nn dobbiamo dirtelo noi che per un ingegnere il settore energetico e' un ottimo sbocco. Non e' pero' tutto oro quel che luccica nnho mai sentito i neolaureati glorificare gli stipendi dell'eni...
beh dai nn dobbiamo dirtelo noi che per un ingegnere il settore energetico e' un ottimo sbocco. Non e' pero' tutto oro quel che luccica nnho mai sentito i neolaureati glorificare gli stipendi dell'eni...
sullo stipendio iniziale non ho mai sentito nessun noelaureato glorificare chicchessia a prescindere, a parte i soliti raccomandati
più che altro mi interessa trovare un settore che abbia lavori interessanti, prospettive di crescita, e che sia ragionevolmente "non delocalizzabile"
più che altro mi interessa trovare un settore che abbia lavori interessanti, prospettive di crescita, e che sia ragionevolmente "non delocalizzabile"
Bello ! Che film hai visto ? :D
Bello ! Che film hai visto ? :D
ho visto i film della PMI italiana settori tlc e meccanica e non mi è piaciuto ;)
Dante1982
06-04-2007, 11:59
daje che interessa pure a me.
cmq ragazzi occhio alla nautica dateci un occhio. Lavori con gente di merda ma almeno gli stipendi sono dignitosi!
ps: fabio quando ti laurei?
daje che interessa pure a me.
cmq ragazzi occhio alla nautica dateci un occhio. Lavori con gente di merda ma almeno gli stipendi sono dignitosi!
ps: fabio quando ti laurei?
tra due settimane:fagiano:
Ma dirlo prima no ?
Sono andato al colloquio con la Mediolanum ed era per promoter finanziari (ne avevo il sospetto pero' al telefono non ti dicono nulla, quindi ci dovevo andare per forza) !!! :eek:
MA perche' l'Universita' da' il mio numero di telefono a questa gente ???
Ma dirlo prima no ?
Sono andato al colloquio con la Mediolanum ed era per promoter finanziari (ne avevo il sospetto pero' al telefono non ti dicono nulla, quindi ci dovevo andare per forza) !!! :eek:
MA perche' l'Universita' da' il mio numero di telefono a questa gente ???
fortunello :asd:
Espinado
06-04-2007, 18:13
tanto alla fine venute tutti a provare a toglierci il lavoro! :D
fortunello :asd:
Si infatti ... meno male che lavoro gia' e mi dovrebbero assumere (al momento Co.Co.Pro)
tanto alla fine venute tutti a provare a toglierci il lavoro! :D
:confused: :confused: :confused:
Espinado
06-04-2007, 18:26
:confused: :confused: :confused:
giacca e cravatta no?
giacca e cravatta no?
se posso, evito, però le regole non le faccio io. :stordita:
Espinado
06-04-2007, 19:54
se posso, evito, però le regole non le faccio io. :stordita:
uhm. in ambito economico solo nel mktg puoi evitare, altrimenti ti tocca indossare la tuta blu :fagiano:
uhm. in ambito economico solo nel mktg puoi evitare, altrimenti ti tocca indossare la tuta blu :fagiano:
dubito di finire in ambito economico, non è nei miei obiettivi :fagiano:
Chevelle
07-04-2007, 07:27
Per fortuna indosso jeans e camicia :sofico:
Espinado
07-04-2007, 11:11
dubito di finire in ambito economico, non è nei miei obiettivi :fagiano:
allora ci mettiamo la tuta blu? :Prrr:
allora ci mettiamo la tuta blu? :Prrr:
terza opzione non ce n'è? :help:
Espinado
07-04-2007, 12:01
camicia a quadri, jeans e casco giallo :D
Cmq vedendo gli stipendi dell' universita' non mi sono molto pentito di non aver intrapreso la carriera universitaria:
http://www.ricercatoriprecari.org/public/modules/mydownloads/cache/files/tabella.pdf
(anche se, con tutto il rispetto, ritengo che la ricerca universitaria in MOLTI SETTORI (non tutti), uno SPRECO IMMANE di soldi
per lo stato)
mark41176
09-04-2007, 22:41
tornando un attimo in topic ......... la situazione è ormai chiara...... se ti laurei sotto i 28 anni (laurea 5 anni) con un voto superiore a 100/110 allora puoi davvero capitalizzare le opportunità che ti vengono offerte........
se non rispondi a questi canoni invece diventa difficile addirittura avere possibilità di stage :) ... già.... è così...........
........ c'è poco da fare................ bisogna veramente passare per altre vie, avere molta fantasia, inventarsi qualcosa...... perchè è dura!
.... indipendentemente da questo però c'è da dire che senza "conoscenze" non si fa molta strada....... e per conoscenze non intendo solo quello culturali........
.... cari ragazzi sapeste cosa bisogna fare per guadagnarsi un'opportunità di stage........ la gente ti punta il coltello alla schiena pure per un misero stage sottorimborsato :muro: ... che tristezza.......
....... vi dico solo una cosa: sono andato 5 volte in un posto (scusate ma non posso dare ulteriori indicazioni) dove è lecito chiedere per poter fare stage e tirocini e non mi hanno mai considerato... mai....... avevo dei sospetti, perchè a qualcuno venivano date indicazioni esaustive mentre a me facevano finta di cadere dalle nuvole, sembrava quasi che io facessi domande assurde......
ebbene, per puro caso ad un corso di specializzazione ho conosciuto uno che conosce un pò qualcuno che vi lavora..... e di conseguenza, come per magia il comportamento nei miei confronti è cambiato :mbe: ........ mi prenderete per matto ma è stato più forte di me e mi sono permesso il lusso di rifiutare qualche proposta di stage!!!
che schiattino loro!!! prima ero "invisibile" e ora invece mi "vedono"!!
sarò un mediocre, non sarò all'altezza della laurea che ho, sarò il peggio del peggio ma solo io so cosa mi ha riservato la vita in questi anni di università e la soddisfazione per una volta di essere io a snobbare questi che vogliono comandare è troppo bella!
cmq questo giovedì ho un colloquio che mi sono trovato da solo :muro: e vada come vada...... sarebbe un'ulteriore soddisfazione anke se è solo uno stage..... so che ci saranno altri e mi aspetto i soliti "favoritismi" nei confronti di chi ha le giuste conoscenze, ma io ci vado lo stesso!
matt22222
09-04-2007, 22:56
tornando un attimo in topic ......... la situazione è ormai chiara...... se ti laurei sotto i 28 anni (laurea 5 anni) con un voto superiore a 100/110 allora puoi davvero capitalizzare le opportunità che ti vengono offerte........
cut
non per essere polemico eh, ma a meno di malattie tremende che ti fanno perdere anni di vita oppure si sia nel caso di studente-lavoratore(e quindi un lavoro ce lo ha già) metterci 9 anni per fare l'uni facendo solo lo studente mi sembra un po' eccessivo... se fossi un datore di lavoro lo qualificherei già come "perditempo"
l'abbiamo già ripetuto mille volte sto concetto.. anche a me sembra unc cosa stranissima metterci così tanto per laurearsi.. ma tant'è che i casi non sono proprio pochi...
cmq oggi lettera di assunzione dal mio primo datore di lavoro, 1322,27 € al mese per 13 mensilità + i buoni pasto. Inizio lunedì se tutto va bene ( nel senso che mi mancano ancora i documenti del tribunale e della pretura, e devono chiedere se possonof armi andare lo stesso).
Domani e giovedì altri due colloqui, adesso un pochino posso permettermi di trattare per i nuovi lavori. In linea di massima son contento.
Io mi metto in giacca e cravatta anche se non c'è l'obbligo cmq...per non saper ne leggere ne scrivere diciamo, tanto non mi da fastidio vestirmi in quel modo.
Espinado
10-04-2007, 13:52
bel colpo, circa 1600 su base mensile sono un cifrone per un neolaureato perdipiu' ingegnere :)
ho visto un programma su rai3 in cui quella cifra la prendeva un baldo giovine di circa 35-40 che progettava pezzi della punto... :eek:
bel colpo, circa 1600 su base mensile sono un cifrone per un neolaureato perdipiu' ingegnere :)
ho visto un programma su rai3 in cui quella cifra la prendeva un baldo giovine di circa 35-40 che progettava pezzi della punto... :eek:
ormai è diventato un handycap :stordita:
poi è noto che in fiat i tecnici sono trattati a pesci in faccia ;)
guarda da quello che vedo non è male essere ing al giorno d'oggi. Considera che non sei proprio massa... a me non hanno fatto colloqui di gruppo per selezionare a caso in mezzo ad un marea di gente ( tranne accenture e i4c) mi hanno sempre trattato abbastanza bene, però diciamo che mi so vendere er adesso nn ho sbagliato un colloquio e ho solo rifiutato proposte. Cmq mi ritengo fortunato, prendo netti quello che molti miei compagni di uni prendono lordi... c'è un fracco di gente anche brava che lavora a quinto livello commercio :(
Espinado
10-04-2007, 14:20
quello dipende piu) che altro da due fattori:
1. tipo di posizioni per cui fai domanda: piu' generica e' la posizione piu' e' probabile il colloquio di gruppo (in mancanza di abilita' specifiche e vista l'abbondanza di candidati si utilizza il colloquio di gruppo per vedere chi si distingue dalla massa).
2. dimensione dell'azienda. Una PMI tutto sto apparato di HR non ce l'ha come costo fisso, quindi non e' costretta a trovare modi per impiegare lo psicologo e la letora di addette HR.
E' parte del gioco il colloquio di gruppo per il neolaureato, nn mi farei un punto d'onore di evitarli.
mark41176
10-04-2007, 14:21
diciamo che dare sempre le stesse risposte vale meno di un rigurgito ;) ...
...cmq... dopo aver constatato che la stragrande maggioranza dei frequentatori di questo forum frequentano l'università o sono neolaureati e cmq appartengono al nuovo ordinamento ribadisco per l'ennesima (e ultima) volta che non conviene a nessuno avere il paraocchi......
mat22222 immagino tu sia del nuovo ordinamento vero?
sei a conoscenza del motivo principale per cui è stata fatta la riforma universitaria?
sei anche a conoscenza del fatto che (dati Almalaurea) lauree come ingegneria del vecchio ordinamento si conseguivano anche dopo i 30 anni di età, purtroppo......
.....ma sono tutte cose che saprai già, quindi che ne parliamo a fare?
... le ingegerie non sono tutte uguali, le facoltà stesse non sono tutte uguali .... e tra il vecchio e il nuovo ordinamento ci sono molte cose diverse...
........
boh? non capisco, non fate una determinata cosa e pretendete di sapere tutto?
....e personalmente non mi pento di essere rimasto al vecchio ordinamento pur vivendo tutti i disagi possibili (disattivazione dei corsi, etc..) e nemmeno mi pento di aver lavorato per quasi 2 anni durante il periodo universitario, le conseguenze le pago senza alcuna lamentela.............
........... le mie lamentele sono riferite alla delusione del posto dove sono nato e cresciuto perchè non offre quasi nulla (che ce l'hanno messa a fare Ingegneria qui?) e soprattutto al fatto che i raccomandati del cavolo li ho incontrati durante il periodo universitario e continuo a ritrovarmeli sempre davanti anche dopo............. se conosci vai avanti, altrimenti devi avere la fortuna di capitare in un posto florido in cui puoi sfruttare al meglio le occasioni che ti capitano!
mark41176
10-04-2007, 14:25
...cmq oggi lettera di assunzione dal mio primo datore di lavoro, 1322,27 € al mese per 13 mensilità + i buoni pasto. Inizio lunedì se tutto va bene ( nel senso che mi mancano ancora i documenti del tribunale e della pretura, e devono chiedere se possonof armi andare lo stesso).
Domani e giovedì altri due colloqui, adesso un pochino posso permettermi di trattare per i nuovi lavori. In linea di massima son contento.
Io mi metto in giacca e cravatta anche se non c'è l'obbligo cmq...per non saper ne leggere ne scrivere diciamo, tanto non mi da fastidio vestirmi in quel modo.
complimenti sinceri e in bocca al lupo!
beppegrillo
10-04-2007, 14:52
mark, dove sei non trovi nulla?
Beh rimboccati le maniche e cerca lavoro altrove, non è che lamentandosi riesci a trovarlo più velocemente.
quello dipende piu) che altro da due fattori:
1. tipo di posizioni per cui fai domanda: piu' generica e' la posizione piu' e' probabile il colloquio di gruppo (in mancanza di abilita' specifiche e vista l'abbondanza di candidati si utilizza il colloquio di gruppo per vedere chi si distingue dalla massa).
2. dimensione dell'azienda. Una PMI tutto sto apparato di HR non ce l'ha come costo fisso, quindi non e' costretta a trovare modi per impiegare lo psicologo e la letora di addette HR.
E' parte del gioco il colloquio di gruppo per il neolaureato, nn mi farei un punto d'onore di evitarli.
Niente pmi, solo grandi aziende. Non è un vanto, è solo una considerazione. Mi hanno insegnato tanto tutti e due i tipi di colloqui, però per valutare competenze e personalità credo che sia meglio quello individuale.
ciao
Alessio
matt22222
10-04-2007, 15:42
diciamo che dare sempre le stesse risposte vale meno di un rigurgito ;) ...
.
mat22222 immagino tu sia del nuovo ordinamento vero?
sei a conoscenza del motivo principale per cui è stata fatta la riforma universitaria?
sei anche a conoscenza del fatto che (dati Almalaurea) lauree come ingegneria del vecchio ordinamento si conseguivano anche dopo i 30 anni di età, purtroppo......
.....ma sono tutte cose che saprai già, quindi che ne parliamo a fare?
... le ingegerie non sono tutte uguali, le facoltà stesse non sono tutte uguali .... e tra il vecchio e il nuovo ordinamento ci sono molte cose diverse...
........
boh? non capisco, non fate una determinata cosa e pretendete di sapere tutto?
tolto il fatto che nessuno ha mai detto di sapere tutto...
e che mi ero ben guardato dal dimenticare gli studenti magari smettono di studiare, lavorano e poi riprendono o che lavorano mentre studiano,
non per essere polemico eh, ma a meno di malattie tremende che ti fanno perdere anni di vita oppure si sia nel caso di studente-lavoratore(e quindi un lavoro ce lo ha già) metterci 9 anni per fare l'uni facendo solo lo studente mi sembra un po' eccessivo... se fossi un datore di lavoro lo qualificherei già come "perditempo"
mi potresti postare il link alle statistiche che dici che non sono riuscito a trovarle?? :) grazie
quello che ti posso dire io, che del vecchio ordinamento so molto poco e sul quale non ho riferimenti, è che se uno ci mette 9 anni, andando ogni giorno a scuola, studiando sempre, insomma facendo lo studente a tempo pieno, ci mette quasi il doppio del tempo previsto per il corso di laurea.....
e se un corso è calibrato su 5 anni, è perchè lo studente comune può riuscire a finirlo in tale tempo.
permettimi di aggiungere che per quanto mi riguarda per uno che studia e basta, mi sembra un periodo eccessivo e quasi offensivo nei confronti di che per quei 9 anni ti ha pagato le tasse, tutto qui.
ps non accendiamo un bel flame per favore :)
matt22222
10-04-2007, 17:52
ah mi è venuto in mente un esempio da portarti:
mai sorella si è laureata con 110 e lode a ottobre, è andata ad un colloquio e il tipo la prima cosa che le ha chiesto sai qual è stata?? "Signorina, come mai ha finito economia in 5 anni??" e lei ha risposto "Ma guardi che il corso di laurea dura 5 anni adesso, non più 4 " risposta del tio:"ah si? non lo sapevo":sofico: :sofico:
tutto questo per dire che la prima cosa che ha guardato sul suo curriculum è stato il tempo speso per laurearsi, e già questionava sul perchè ci avesse messo di più del solito....
Beh il tizio è da licenziare perchè non sa fare il suo lavoro di selezionatore del personale non sapendo nemmeno quanto durano le lauree del N.O. :D :rolleyes:
mark41176
10-04-2007, 18:18
ah dimenticavo........ a distanza di altri giorni passati confermo quanto ripetuto tantissime volte....... le maggiori opportunità di lavoro provengono sempre da Milano e provincia
P.S. ragazzi il tempo del "contenzioso" tra v.o. e n.o. è ormai morto e sepolto, se mi giudica il "selezionatore/datore di lavoro" io accetto qualsiasi giudizio... ma se un noelaureato o studente del nuovo ordinamento deve venire da me facendo il facinoroso allora è meglio farsi un giro altrove...... (tanto per essere gentili)....
qua succede sempre così.... arriva un utente che (giustamente) interviene senza leggersi i post precedenti e spara la propria sentenza senza cognizione di causa, alcuni di voi (molti) non hanno idea delle tempistiche differenti tra i 2 percorsi di studio.... io invece ce l'ho indirettamente perchè alcuni miei amici hanno fatto il passaggio dal vecchio al nuovo, si sono trovati bene e si sono laureati prima e alzando di molto il voto di laurea finale......... detto questo chiudo qua e non insinuo nulla di nulla, perchè ripetendo per l'ennesima volta nulla è più facile e nulla è più difficile, non tocca a me giudicare........
(su Almalaurea ci sono tutti i dati)
beppegrillo dici bene, son cose a cui ho pensato da sempre e penso ancora........ le maniche me le sono talmente rimboccate che la maglia m'è diventata una canottiera ... eheh....
lamentele? no, semplici osservazioni, per il resto tutto ok
mark41176
10-04-2007, 18:52
a distanza di oltre un anno da quando sono iscritto qua mi sono reso conto che le incomprensioni tra i vari utenti del forum sono causate dalla differenza del tipo di ambiente in cui si vive e dall'età..........
è evidente quando uno ad esempio del Nord non riesce a capire perchè uno del Sud con tanto di laurea non riesca a trovare un minimo di impiego, pensa subito che la soluzione è quella di andare lontano come se le spese per vivere altrove fossero le stesse che lavorare più vicino casa!
....guadagnare 500€ dalle mie parti è come guadagnarne 1000€ a Milano..... qua non bastano le 500€ e a Milano nemmeno bastano 1000€ al mese per sopravvivere.... quindi il problema non si limita solamente al fatto di trovare il lavoro e basta ma anche a tutte le condizioni di contorno......
altro scontro (che durerà a lungo) è il solito... quello generazionale....... quelli di prima non capiscono i problemi di adesso e viceversa............. come le solite incomprensioni ad esempio tra i pre-riforma e i post-riforma....... ognuno crede di avere ragione......
vabbè.....
beppegrillo
10-04-2007, 20:19
Tutto quello che ti pare, ma a parte che non è detto che ti debbano pagare 1000 euro a milano, non so in cosa hai studiato, ma se tu rimani dove sei senza far niente, è ovvio che risulti ancora meno appetibile alle aziende.
Io direi meglio iniziare, fare esperienze e lavorare pure per sostenersi, poi dopo sicuramente potrai richiedere di più.
Ma vabbeh va di moda lamentarsi e chiedere il posto a 10mt da casa. :rolleyes:
mark411178666 (ma che nick hai :D ), ma hai provato a fare qualche colloquio anche telefonico con aziende milanesi? giusto come primo screening
può darsi che si vada oltre i mille al mese... insomma, a volte partono offrendo uno stage e poi sotto sotto arrivano con un contratto di formazione, ad alcuni colleghi è successo così
non lasciare nulla di intentato :boh:
mark41176
11-04-2007, 00:32
allora... tornando in topic...... giovedì ho un colloquio che potrebbe essere importante (uno dei pochi casi in cui anche uno stage lo accetteri volentieri)....
vediamo come va e poi agirò di conseguenza...... non mi spaventa lasciare la mia terra anzi....... :stordita: ....... motivi di salute personale mi impediscono di partire immediatamente, non ci sono altre scusanti, sono consapevole delle conseguenze......
alcuni miei amici (laureati in ingegneria pure loro) si sono trasferiti al nord... chi a Milano, chi a Pordenone, chi a Trieste, etc... con i 1200€ di stipendio medio mensile sono costretti a chiedere altri soldi ai propri familiari per arrivare a fine mese, tanto che qualcuno ha rinunciato per disperazione!
incredibile eh? questo mi fa dedurre che allora non basta nemmeno trovare un posto di lavoro con stipendio medio visto che poi il tenore di vita è molto più alto!
non sono nella condizione di scegliere ma se avessi potuto avrei scelto l'insegnamento perchè quello del professore delle scuole superiori è l'unico mestiere che ti permette di poter anche esercitare la libera professione!
peccato che c'è un intasamento bestiale anche nel mondo dell'insegnamento perchè come libero professionista non avrei avuto problemi, anzi al contrario sarei pure avvantaggiato dal fatto che ho uno zio che ha un piccolo studio in cui si occupa di progettazione di impianti elettrici e di sicurezza sui luoghi di lavoro..... proprio le cose per cui ho studiato!!!
perchè non lo faccio? l'ho già detto settimane fa......... non si può iniziare una libera professione da ingegnere se non si ha come lavoro di base l'insegnamento, almeno per i primi anni........ non lo dico io ma chi lo fa da anni! peccato perchè si poteva guadagnare bene, molto di più rispetto al lavoro nelle industrie (a parità di ore lavorative).........:doh:
Espinado
11-04-2007, 06:44
con 1200 ore da single ce la si puo' fare abbastanza agevolmente, certo bisognerebbe darsi a una vita morigerata che un poveraccio appena laureato probabilmente nn vuole fare...
wheisback
12-04-2007, 19:13
allora... tornando in topic...... giovedì ho un colloquio che potrebbe essere importante (uno dei pochi casi in cui anche uno stage lo accetteri volentieri)....
vediamo come va e poi agirò di conseguenza...... non mi spaventa lasciare la mia terra anzi....... :stordita: ....... motivi di salute personale mi impediscono di partire immediatamente, non ci sono altre scusanti, sono consapevole delle conseguenze......
alcuni miei amici (laureati in ingegneria pure loro) si sono trasferiti al nord... chi a Milano, chi a Pordenone, chi a Trieste, etc... con i 1200€ di stipendio medio mensile sono costretti a chiedere altri soldi ai propri familiari per arrivare a fine mese, tanto che qualcuno ha rinunciato per disperazione!
incredibile eh? questo mi fa dedurre che allora non basta nemmeno trovare un posto di lavoro con stipendio medio visto che poi il tenore di vita è molto più alto!
non sono nella condizione di scegliere ma se avessi potuto avrei scelto l'insegnamento perchè quello del professore delle scuole superiori è l'unico mestiere che ti permette di poter anche esercitare la libera professione!
peccato che c'è un intasamento bestiale anche nel mondo dell'insegnamento perchè come libero professionista non avrei avuto problemi, anzi al contrario sarei pure avvantaggiato dal fatto che ho uno zio che ha un piccolo studio in cui si occupa di progettazione di impianti elettrici e di sicurezza sui luoghi di lavoro..... proprio le cose per cui ho studiato!!!
perchè non lo faccio? l'ho già detto settimane fa......... non si può iniziare una libera professione da ingegnere se non si ha come lavoro di base l'insegnamento, almeno per i primi anni........ non lo dico io ma chi lo fa da anni! peccato perchè si poteva guadagnare bene, molto di più rispetto al lavoro nelle industrie (a parità di ore lavorative).........:doh:
Pur continuando a seguire la discussione non sono intervenuto anche se più volte il prurito alle mani mi è venuto.
Rispondo adesso perchè vedo che anche altri hanno avuto la stessa impressione che ho avuto io, e scusami se te lo dico, ma non è delle migliori.
Io vedo uno che si lamenta e basta, pensi di essere il solo a non essere nato a Milano e provincia? Pensi di essere il solo che per 1.200 € ha dovuto trasferirsi in una città lontana dalla propria? Se hai problemi di salute o altro è un paio di maniche, ma se dici che tu o tuoi amici non muovono il fondoschiena da casa perchè andrebbero a guadagnare solo 1.200€ allora non mi stupisco proprio che un lavoro non l'abbia ancora trovato. Con 1.200€ a Milano non ci fai la bella vita ma ci campi tranquillamente e ti puoi permettere pure qualche "lusso", sicuramente guadagnare 1.200€ è meglio di guadagnare 0 € e continuare a fare il mantenuto. Tu non hai nemmeno l'idea del costo della vita a Milano, tanto è vero che qualche post indietro dicevi che solo l'affito costa 800€...a parte che un monolocale lo puoi trovare anche a 500€, comunque una singola la trovi sulle 380, una doppia sulle 300, se lavori mangi fuori con i buoni pasto o la mensa aziendale, col resto penso che puoi viverci tranquillamente, come ci vivono tutti quelli che dalle più disparate parti d'Italia vengono a Milano per lavoro.
Non concordo nemmeno sull'insegnamento, visto che se fai domanda, per esperienza personale, ti chiamano al volo, magari rifiuti la supplenza di una settimana ma se ti chiamano per una maternità o un'aspettativa ti fai un anno intero di lavoro, e da come parli credo proprio che tu non abbia nemmeno fatto domanda, visto che a me mentre facevo l'ultimo anno di università le occasioni per insegnare non sono mancate, ho dovuto rifiutare per non distrarmi dalla tesi.
Non concordo nemmeno sulla libera professione da accompagnare all'insegnamento.
Se non hai mai lavorato non sai fare niente, e se insegni disegno o meccanica in un istituto tecnico non impari di certo a svolgere la libera professione.
Fortunamente finchè ci sarà gente che non si smuove perchè andrebbe a guadagnare solo 1.200€ potrò continuare a rifiutare offerte di lavoro, e credimi, non è sboronaggio ma la pura e semplice verità; quando vedo numeri privati non rispondo nemmeno più al telefono.
Tu invece continua a lamentarti su un forum, vedrai che prima o poi qualcuno che ti da 3.000 € anche se non sai fare nulla, e ribadisco nulla, lo trovi.
Il fatto che non sai fare nulla non dipende da te, qualunque neolaureto non sa fare nulla...il problema è che se non cominci da qualche parte continuerai a non saper fare nulla a vita, col solo risultato che gli anni passano.
Non prenderlo come un attacco personale ma piuttosto come un invito a darti una sveglia.
Espinado
12-04-2007, 19:30
con 1200 ore
lapsus freudiano, è un periodo abbastanza intenso in cui le ore è meglio che nn le conti :D
mark41176
13-04-2007, 01:37
wheisback non lo considero infatti un attacco personale, sono tue considerazioni che giustamente ti fai in base a ciò che leggi ma dovrai pur ammettere che non conoscendomi difficilmente puoi dare un giudizio obiettivo.......
reputo invece che non sia del tutto una perdita di tempo confrontarmi con gli altri su questo forum, perciò continuo con interesse a farlo.......
.....allora facciamo così, per non dare sensazioni sbagliate in futuro dirò esplicitamente "questa è una lamentela"..... finora le considero "osservazioni" che tra l'altro sono comuni a tutti quanti, o sbaglio?
vabbè, ho capito che se non voglio continuare ad essere preso per quello che non sono devo per forza raccontare alcune cose mie personali.......
..... durante i miei studi universitari (mi restavano 8 esami alla laurea) coincisero 2 eventi che segnarono purtroppo la mia carriera universitaria.... uno meno grave (non potevo più rinviare per motivi di studio il servizio di leva) e l'altro invece più drammatico (la malattia di mio padre)..... ero esausto dal fatto che la mia famiglia fosse irrimediabilmente tempestata di fatti tristi.... mia madre, mio nonno, i miei zii.......... (non entro nei particolari, scusatemi)..... anche io che all'età di 20 anni circa non ero stato bene........
... insomma un insieme di cose che mi hanno distolto dallo studio........ sono quindi andato a lavorare come tecnico hardware (con contratto di formazione lavoro a tempo determinato) in un negozio poco lontano dalla mia università...... non c'azzeccava nulla con gli studi (ingegneria elettrica) ma resto contento dell'esperienza fatta anche se mi è costata poi cara in termini di voto finale e soprattutto di età alla laurea!!
ovvio che il lavoro mi ha permesso di essere esentato dal servizio di leva (perchè rientravo purtroppo tra gli ultimi che ancora dovevano prestare tale servizio).......... e di pesare un pò meno sulle spalle dei miei..... senza considerare che essendo figlio unico dovevo occuparmi da solo con mia madre di mio padre (il quale ha dovuto rinunciare definitivamente al suo lavoro... tra l'altro troppo presto pure per il pensionamento... quindi altri disagi pure dal punto di vista economico, visto ciò che passa l'inps per la mobilità prepensionistica)!
un giorno mi resi conto che per laurearmi dovevo abbandonare il lavoro perchè lo sforzo mentale era doppio (a causa dei problemi di famiglia) e così feci.... lasciai tutto e ripresi seppur a fatica gli studi......... arrivai a fare la tesi collaborando in uno studio di progettazione di impianti elettrici di mio zio...... vi risparmio altri ennesimi problemi avuti 2 giorni prima della discussione della mia tesi, perchè mio padre ebbe una ricaduta ed ero fortemente tentato di rimandare il tutto!! .... ma questa è un'altra storia....
......poi però sono riuscito a laurearmi, a fare l'esame di stato e a iscrivermi all'albo........ nel frattempo, su suggerimento di mio zio (che insegna e fa pure il libero professionista) ho seguito dei corsi a pagamento per conseguire l'abilitazione a Rspp (626 per intenderci) utile sia in ambito industriale che terziario e sostenuto dei colloqui............
........ ora mi considererete uno sfigato, ma le mie "lamentele" sono condizionate dalla vita vissuta, non mi sento l'unico al mondo ad essere stato presi a schiaffi dalla vita, nemmeno adesso che non sto tanto bene io..... reputo giusto "alzar la voce" perchè ho visto troppe cose inguste.... tutto qui........ ma so perfettamente che ce ne sono tanti che stanno peggio di me!
.... cmq per tornare in "topic"...... nel mondo dell'insegnamento il precariato la fa da padrona, non potete dire di no.... non parlo di supplenze saltuarie....
l'ingegnere libero professionista non è solo colui che si occupa di edilizia... e su questo non potete davvero ribattere..... ogni tanto collaboro con mio zio nel suo studio e ci occupiamo di impianti elettrici e soprattutto di sicurezza sui luoghi di lavoro (avendo lui molta esperienza)...... l'ingegnere libero professionista può fare il consulente e vari tipi di perizie, mio zio ha imparato da solo pur non essendo una cima e non vedo perchè non dovrei eventualmente riuscirci anch'io.....
ammetto la mia ignoranza sulle conoscenze di vita a Milano, ho solo raccolto le testimonianze di qualche mio amico e basta, ma per il resto continuo a vedere molta confusione sulle presunte competenze da attribuire agli altri senza magari nemmeno sapere quante e quali differenze ci possano essere tra differenti percorsi di studio.... la solita diatriba ad esempio tra il vecchio e il nuovo ordinamento.....
:stordita: ho scritto troppo, del colloquio lavorativo di oggi ne parlerò domani... così saranno chiarite altre cose sul mio conto.....
mark41176
13-04-2007, 15:17
Ieri colloquio alla GE, ottima impressione e ottimo interlocutore al colloquio.... fosse sempre così! nessun psicologo con i soliti test da strapazzo ma un colloquio tra persone "techiche" che vanno direttamente al nocciolo della questione!
questi sono i "colloqui" con la C maiuscola, un responsabile che vuole conscere direttamente la persona, domande giuste e precise.....
ritengo giusto parlarne per confrontare i vari colloqui che si fanno......
...l'ingegnere ha detto cose sacrosante.... "dato il numero sempre più consistente di laureati (nelle materie scientifiche) che si contrappone ad una staticità dei posti di lavoro (adeguati al titolo di studio) purtroppo il primo approccio al mondo del lavoro resta lo stage"......... e poi ha ammesso con grande onestà che quando si è laureato lui (12 anni fa) era meno complicato inserirsi già da subito nel mondo lavorativo........
mi hanno incoraggiato molto altre sue osservazioni sul mio conto e anche se non dovessero chiamarmi per lo stage sono contento per l'interessante colloquio, non è stato certo tempo sprecato............
.... e giusto per rispondere a chi pensa che io voglio il lavoro sotto casa:
se dovessero decidere di farmi fare lo stage di 6 mesi mi si prospetta di prendere il treno alle 6.30 al mattino per tornare alle 19.00 la sera a casa (il rimborso spese varia dalle 300€ alle 500€ mensili ma non l'ho nemmeno chiesto)..... gli orari di lavoro sono i classici (8,30-17,00) dal lunedì al venerdì, lo stabilimento è a 70km circa dalla mia città, con l'auto le spese sarebbero insostenibili........ quindi in caso di chiamata prenderò il treno come fanno tutti senza alcun problema, ci mancherebbe pure, sono disposto a questo anche per uno stage senza alcuna possibilità di assunzione, da qualche parte bisogna pur cominciare....
P.S. Vi sembrerà strano ma mi è stato chiesto con particolare interesse del precedente lavoro (benchè la tipologia fosse ben diversa dal mondo industriale) e del fatto che io di tanto in tanto faccia delle serate di pianobar in qualche locale dalle mie parti....... era interessato forse a capire le mie capacità di interagire con gli altri, con il pubblico....... penso...
dato il sempre maggiore numero di laureati (in economia legge marketing psicologia scienze delle comunicazioni...) e all'incremento risibile di ingegneri, ti ha contato imho un sacco di palle
però non lo scrivo più, perchè mi sono rotto, senza offesa. credete a quel che più vi piace, tanto ormai in un modo o nell'altro un motivo per piazzare lo stage c'è sempre, sta poi al candidato crederci o meno anche se, a conti fatti, il risultato è invariante
Espinado
13-04-2007, 16:09
Ieri colloquio alla GE, ottima impressione e ottimo interlocutore al colloquio.... fosse sempre così! nessun psicologo con i soliti test da strapazzo ma un colloquio tra persone "techiche" che vanno direttamente al nocciolo della questione!
questi sono i "colloqui" con la C maiuscola, un responsabile che vuole conscere direttamente la persona, domande giuste e precise.....
ritengo giusto parlarne per confrontare i vari colloqui che si fanno......
...l'ingegnere ha detto cose sacrosante.... "dato il numero sempre più consistente di laureati (nelle materie scientifiche) che si contrappone ad una staticità dei posti di lavoro (adeguati al titolo di studio) purtroppo il primo approccio al mondo del lavoro resta lo stage"......... e poi ha ammesso con grande onestà che quando si è laureato lui (12 anni fa) era meno complicato inserirsi già da subito nel mondo lavorativo........
mi hanno incoraggiato molto altre sue osservazioni sul mio conto e anche se non dovessero chiamarmi per lo stage sono contento per l'interessante colloquio, non è stato certo tempo sprecato............
.... e giusto per rispondere a chi pensa che io voglio il lavoro sotto casa:
se dovessero decidere di farmi fare lo stage di 6 mesi mi si prospetta di prendere il treno alle 6.30 al mattino per tornare alle 19.00 la sera a casa (il rimborso spese varia dalle 300€ alle 500€ mensili ma non l'ho nemmeno chiesto)..... gli orari di lavoro sono i classici (8,30-17,00) dal lunedì al venerdì, lo stabilimento è a 70km circa dalla mia città, con l'auto le spese sarebbero insostenibili........ quindi in caso di chiamata prenderò il treno come fanno tutti senza alcun problema, ci mancherebbe pure, sono disposto a questo anche per uno stage senza alcuna possibilità di assunzione, da qualche parte bisogna pur cominciare....
P.S. Vi sembrerà strano ma mi è stato chiesto con particolare interesse del precedente lavoro (benchè la tipologia fosse ben diversa dal mondo industriale) e del fatto che io di tanto in tanto faccia delle serate di pianobar in qualche locale dalle mie parti....... era interessato forse a capire le mie capacità di interagire con gli altri, con il pubblico....... penso...
ma si lavora cosi' poco?
io esco dal lavoro alle 7 quando va bene...
beppegrillo
13-04-2007, 17:56
ma si lavora cosi' poco?
io esco dal lavoro alle 7 quando va bene...
a me 8 ore di lavoro non sembrano poche, a meno che non si scelga di lavorare piuttosto che di vivere, ma questi sono casi particolari e scelte personali.
wheisback
13-04-2007, 19:12
ma si lavora cosi' poco?
io esco dal lavoro alle 7 quando va bene...
infatti per me 10 ore al giorno sono la norma, ma non mi lamento.
Più lavoro adesso, più imparo velocemente, prima potrò avanzare qualche "suggerimento" retributivo :D
Chevelle
13-04-2007, 19:47
a me 8 ore di lavoro non sembrano poche, a meno che non si scelga di lavorare piuttosto che di vivere, ma questi sono casi particolari e scelte personali.
Sono da poco tornato dall' ufficio e oggi ho lavorato dalle 8 del mattino a quasi le 8 di sera, facendo 30 minuti di pausa pranzo.
Mi pagano gli straordinari e voglio fare carriera. Sono assunto da poco tempo, quindi voglio che il mio capo mi veda sempre attivo.
Meglio dimostrare buona volontà. Le soddisfazioni arriveranno sicuramente ;)
Sono da poco tornato dall' ufficio e oggi ho lavorato dalle 8 del mattino a quasi le 8 di sera, facendo 30 minuti di pausa pranzo.
Mi pagano gli straordinari e voglio fare carriera. Sono assunto da poco tempo, quindi voglio che il mio capo mi veda sempre attivo.
Meglio dimostrare buona volontà. Le soddisfazioni arriveranno sicuramente ;)
A me gli straordinari non li pagano ma lavoro le stesse ore. (co.co.pro)
Ovviamente se non mi assumono a breve e/o non mi danno + soldi tanti saluti ! (ho scoperto , tra le altre cose, che uno stagista e' piu tutelato di me che sono co.co.pro , ha i buoni pasto, ecc. : complimenti a chi ha inventato queste forme di contratto !)
mark41176
14-04-2007, 15:44
... (ho scoperto , tra le altre cose, che uno stagista e' piu tutelato di me che sono co.co.pro , ha i buoni pasto, ecc. : complimenti a chi ha inventato queste forme di contratto !)
azz...... questa non la sapevo proprio... :eek:
mark41176
14-04-2007, 15:48
ma si lavora cosi' poco?
io esco dal lavoro alle 7 quando va bene...
mah....... può darsi che i lavori non siano tutti uguali.... ma la mia è solo una supposizione, non mi dilapidate per questo.... come dice qualcuno io non avrei mai lavorato in vita mia quindi non avrei nemmeno voce in capitolo... :sofico:
Espinado
15-04-2007, 04:08
a me 8 ore di lavoro non sembrano poche, a meno che non si scelga di lavorare piuttosto che di vivere, ma questi sono casi particolari e scelte personali.
dipende da cosa fai. se lavori alla catena di montaggio o a spuntare elenchi certo 8 ore bastano. se sei quadro è un altro discorso, di solito il tuo lavoro te lo sei scelto e ti piace, quindi 10 ore vanno assolutamente bene. Oltre le 12-13 diventa un discorso di sopravvivenza fisica, è dura.
yorkeiser
16-04-2007, 15:14
alcuni miei amici (laureati in ingegneria pure loro) si sono trasferiti al nord... chi a Milano, chi a Pordenone, chi a Trieste, etc... con i 1200€ di stipendio medio mensile sono costretti a chiedere altri soldi ai propri familiari per arrivare a fine mese, tanto che qualcuno ha rinunciato per disperazione!
incredibile eh? questo mi fa dedurre che allora non basta nemmeno trovare un posto di lavoro con stipendio medio visto che poi il tenore di vita è molto più alto!
Quando arrivai qui a Milano (qualche anno fa, ma neanche tanti) prendevo quella cifra (anzi, anche un po' meno) e sinceramente ci campavo tranquillamente, non ho mai chiesto una lira ai miei. Dipende poi dal tenore di vita che vuoi mantenere: se vuoi uscire ogni sera o comprarti vestiti firmati e tecnologia ogni settimana possono non bastarti neanche 10mila euro... è ovvio che i primi tempi fuori si stringe un po' la cinghia (ma neanche troppo - sono fumatore da un pacchetto al giorno, minimo due uscite serali a settimana le ho sempre fatte e mantengo un benzina 16v) non hai problemi a rientrarci con quella cifra, anche nelle grandi città - ammesso che tu non abbia figli a carico, ovviamente. Forse (ed è solo una supposizione) i tuoi amici sono un po' viziatelli e non hanno molto chiaro il concetto di "far quadrare i conti"...
mark41176
17-04-2007, 23:32
questa è forte :D permettetemi di raccontarvela......
oggi ad un colloquio in una grossa industria multinazionale dopo aver riempito le solite schede informative e il solito test psico-attitudinale il responsabile del personale mi ha fatto un colloquio...... tranquillo, niente di che ma la cosa particolare è che il tizio aveva dei tic nervosi :eek: .... mentre parlavamo lui inclinava spesso la testa di lato muovendo un pò il collo, a volte ruotava le pupille degli occhi (facendo leggermendo l'occhiolino) :mbe: ..... sembrava un pò strano ma brava persona, per carità........ forte però eh? :D ... farsi valutare anche psicologicamente da persone con degli evidenti tic nervosi, sembrava quasi che lo stessi valutando io piuttosto che lui... eheheh.... :doh:
.... e da sottolineare che loro non sono certo dei "baubau-miciomicio", anzi!!
(non lo posso scrivere il nome dell'industria visto che sono in attesa di responso..... mi butterei la zappa sui piedi :fagiano: )......
....... cmq a distanza di mesi dalla laurea e con l'aumentare delle esperienze ai colloqui avrei un consiglio da chiedere a chi ha più esperienza di me, ma lo scrivo domani, ora è tardi........ mi raccomando è importante..... mi sto rendendo conto che in diverse occasioni di colloqui non abbiano ben chiare le mie competenze perchè ho notato che non conoscono adeguatamente il mio indirizzo di laurea :eek: .... ed ogni volta devo specificare le materie e gli argomenti principali trattati!...... poi vi spiego meglio, ciao!
IN generale quelli del personale che fanno i colloqui non sanno quasi niente del corso di laurea che hai fatto, delle materie che hai svolto, e , soprattutto, degli argomenti che hai trattato in quelle materie (i nomi degli esami contano poco e spesso sono fuorvianti).
IN generale quelli del personale che fanno i colloqui non sanno quasi niente del corso di laurea che hai fatto, delle materie che hai svolto, e , soprattutto, degli argomenti che hai trattato in quelle materie (i nomi degli esami contano poco e spesso sono fuorvianti).
insomma, gente inutile che valuta a simpatia e fondamentalmenre rompe il c**** e basta :sofico:
stessa imprssione che ho avuto io :rolleyes:
Espinado
18-04-2007, 10:13
e tu impara a fare il simpatico :D
e tu impara a fare il simpatico :D
ma io sono simpatico :sofico:
e conosco quel che ho studiato, ma non possono conoscere le necessità aziendali. parlando un poco con alcune delle hr di grandeazienda (GE, per gli amici) sono praticamente risultato idoneo per qualsiasi cosa.
prima sentono gestionale> controllo di gestione o organizzazione
faccio notare che NON è il mio campo e ho studiato tutt'altro, cascano dal pero
cerco di spiegarmi, sottolinenado che NON sono un sostituto dell'economista e NON posso fare il meccanico
morale della favola: usando il condizionale, praticamente mi stavano proponendo tanto healthcare che oil&gas
ma per piacere! ho mollato lì quando mi han detto che il tutto sarebbe iniziato con stage nel fiorentino pagato BEN 500 € al mese. in pratica avrei dovuto chiedere soldi ai miei per lavorare per loro, o alternativamente farmi 10 ore al dì in ufficio e scaricare frutta la mattina presto...
ps: gran fighe tra parentesi, ma non diciamo malignità della topa inutile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.