View Full Version : Situazione dopo pochi mesi dalla laurea
Micene.1
20-05-2007, 22:05
forse se vi fate raccontare la vita della piattaforma capite come mai vi pagano 1000 al giorno. anche l'artificiere non becca male, perchè non lo fate? ;)
beh è un lavoro particolare stressante (ma nn credo poi pericoloso ) e tutto il resto ma secondo me mille volte meglio che andare in capo al mondo (cina africa o che ne so io) per due tre anni...
sì certo, poi sauna spa campi da tenni e tutto :D portati qualche porno sul portatile e vedi di dividere la cuccetta con uno che faccia turni, così riesci a sfogarti e spera nn sia uno che miri al tuo didietro :asd:
vabbe ero semi-serio per questo ho messo il sofico...alla fine credo che nn sia cosi diverso dalla vita che fanno gli imbarcati...certo su una nave lo spazio è maggiore pero insomma per 6 mesi si puo fare
vabbe ero semi-serio per questo ho messo il sofico...alla fine credo che nn sia cosi diverso dalla vita che fanno gli imbarcati...certo su una nave lo spazio è maggiore pero insomma per 6 mesi si puo fare
cmq ci sono parecchie offerte (http://www.ganzi.it/search.php?paese=IT&feed=JOB&k=lavoro+piattaforme+petrolifere)
no a dire il vero è doverso, ma lascio la palla a northern che ne sa più di me
quegli annunci mi lasciano perplesso, solitamente chi ha piattaforme pesca nel suo organico, cerca gente fidata, non interinali allo sbaraglio...:confused:
anzi so che devi avere delle buone spinte se vuoi andarci, perchè di gente de fero ce n'è poca ma di posti ancora meno.
Micene.1
20-05-2007, 22:22
no a dire il vero è doverso, ma lascio la palla a northern che ne sa più di me
beh diverso ok...ma enormemente diverso nn credo alla fine sempre a lavorare in mezzo al mare stai...i marinai sopravvivono mi sembra senza prob...per sei mesi secondo me ce la potrebbe fare pure un normale ingegnere psicologicamente stabile ...
quegli annunci mi lasciano perplesso, solitamente chi ha piattaforme pesca nel suo organico, cerca gente fidata, non interinali allo sbaraglio...:confused:
anzi so che devi avere delle buone spinte se vuoi andarci, perchè di gente de fero ce n'è poca ma di posti ancora meno.
si infatti li ho editati subito dopo uno sguardo piu attento...ma mi hai preceduto
parliamo di mobilità in posti simpatici, che ho avuto modo di scambiare due parole col cugino di mia madre che lavora da sempre per nota società produttrice di tubi senza saldature? appena assunti c'è d'obbligo la rotazione in almeno due siti del gruppo
Credo di aver capito di quale società si stia parlando e, se ho indovinato, ti sei dimenticato Venezuela e Brasile ;)
Credo di aver capito di quale società si stia parlando e, se ho indovinato, ti sei dimenticato Venezuela e Brasile ;)
e la colombia :stordita:
OT
Ieri ero al mare con 2 amiche slovacche, di cui una conosciuta ieri :oink:
Guarda te se a 22 anni mi devo sentire a disagio che abito ancora con i miei :muro:
Che ci posso fare se gli stipendi sono bassi e gli affitti alle stelle :muro:
Cristo perchè dobbiamo essere indietro rispetto al resto d'europa :cry:
/OT
lordfrigo
21-05-2007, 08:48
e la colombia :stordita:
hey fabio! allora come va la vita da neolaureato?
sempreio
21-05-2007, 11:01
OT
Ieri ero al mare con 2 amiche slovacche, di cui una conosciuta ieri :oink:
Guarda te se a 22 anni mi devo sentire a disagio che abito ancora con i miei :muro:
Che ci posso fare se gli stipendi sono bassi e gli affitti alle stelle :muro:
Cristo perchè dobbiamo essere indietro rispetto al resto d'europa :cry:
/OT
io ho una casa in montagna tutta mia :stordita: facciamo a metà?:stordita:
Micene.1
21-05-2007, 11:04
OT
Ieri ero al mare con 2 amiche slovacche, di cui una conosciuta ieri :oink:
Guarda te se a 22 anni mi devo sentire a disagio che abito ancora con i miei :muro:
Che ci posso fare se gli stipendi sono bassi e gli affitti alle stelle :muro:
Cristo perchè dobbiamo essere indietro rispetto al resto d'europa :cry:
/OT
io la casa ce l'ho a mare...se ti interessa...doppia camera da letto e nn aggiungo altro...:sofico:
io ho una casa in montagna tutta mia :stordita: facciamo a metà?:stordita:Te quanti anni hai? :asd:
Se sei giovane potrei farti conoscere l'amica, ha 18 anni :fagiano:
Dove hai la casa? Piancavallo? o dove? :D
@micene: intendevo un appartamento dove vivi da solo :)
Scusate l'enorme OT :stordita:
OT
Ieri ero al mare con 2 amiche slovacche, di cui una conosciuta ieri :oink:
Guarda te se a 22 anni mi devo sentire a disagio che abito ancora con i miei :muro:
Che ci posso fare se gli stipendi sono bassi e gli affitti alle stelle :muro:
Cristo perchè dobbiamo essere indietro rispetto al resto d'europa :cry:
/OT
se non vuoi sentirti a disagio puoi sempre prendere casa condivisa con tre o quattro persone. così puoi menartela e dire che non vivi coi tuoi. basta che però non dici di essere indipendente calcando troppo la mano perchè se poiuna donna vuole consumare a casa tua so cazzi :D
hey fabio! allora come va la vita da neolaureato?
dopo qualche settimana svegliandomi senza sveglia debbo dire che sono un altra persona. :D
sto mandando cv e aspettando che mi contattino:fagiano:
Northern Antarctica
21-05-2007, 13:22
e la colombia :stordita:
ecco, lì c'è da fare attenzione: per quanto a livello di microcriminalità Bogotà non sia peggio di altri posti, occorre una certa cautela nei comportamenti e nei movimenti
ecco, lì c'è da fare attenzione: per quanto a livello di microcriminalità Bogotà non sia peggio di altri posti, occorre una certa cautela nei comportamenti e nei movimenti
mah, anche a buenos aires non mi è stato detto che si circola liberamente. ok che ogni città ha i suoi quartieri no, però li la cosa mi pare assai marcata.
Buongiorno,
da lunedi prossimo sarò disoccupato, 10 minuti fa la bella notizia.
Periodo di prova non superato, non vado nei dettagli che mi viene da piangere (i vertici dell'azienda hanno deciso di tagliare il possibile)
In questi 45 giorni mi sono comportato in modo esemplare, e questo è il ringraziamento.
Ormai non ho più la forza di andare avanti, tutti i miei progetti (macchina e ferie ad agosto) vanno a farsi benedire :(
Cazzo non mi va niente bene, ieri ho pure preso 2 multe :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Buongiorno,
da lunedi prossimo sarò disoccupato, 10 minuti fa la bella notizia.
Periodo di prova non superato, non vado nei dettagli che mi viene da piangere (i vertici dell'azienda hanno deciso di tagliare il possibile)
In questi 45 giorni mi sono comportato in modo esemplare, e questo è il ringraziamento.
Ormai non ho più la forza di andare avanti, tutti i miei progetti (macchina e ferie ad agosto) vanno a farsi benedire :(
Cazzo non mi va niente bene, ieri ho pure preso 2 multe :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
prova per che mansione? :confused:
e che motivazioni hanno addotto???
Periodo di prova non superato, non vado nei dettagli che mi viene da piangere (i vertici dell'azienda hanno deciso di tagliare il possibile)
Mi dispiace molto :(
Quando starai meglio potresti per favore indicarmi le dimensioni della società in questione? Sto cercando di verificare una mia personale teoria...
prova per che mansione? :confused:
e che motivazioni hanno addotto???Impiegato EDP, tecnico informatico per capirci.
Si vede che mi hanno preso perchè in questo periodo c'è una migrazione del gestionale in corso ed avevano bisogno di una persona in più.
E visto che fra poco questo processo terminerà si disfano di me, come una pedina sacrificabile :cry:
Azienda finanziaria di Conegliano (Treviso).
Almeno hanno avuto il buon senso di dirmelo una settimana prima :rolleyes:
Ma in questo periodo, alle porte di giugno dove lo trovo un lavoro? :cry: :cry: :cry:
Mi trovavo tanto bene qua, ero entrato in sintonia coi colleghi e pure con i capi :cry:
Mai un ritardo, mai una cazzata, non me l'aspettavo proprio :cry:
Sto weekend vado a fare un viaggio a Lourdes, ne ho bisogno :(
Impiegato EDP, tecnico informatico per capirci.
Si vede che mi hanno preso perchè in questo periodo c'è una migrazione del gestionale in corso ed avevano bisogno di una persona in più.
E visto che fra poco questo processo terminerà si disfano di me, come una pedina sacrificabile :cry:
Azienda finanziaria di Conegliano (Treviso).
Almeno hanno avuto il buon senso di dirmelo una settimana prima :rolleyes:
Ma in questo periodo, alle porte di giugno dove lo trovo un lavoro? :cry: :cry: :cry:
Mi trovavo tanto bene qua, ero entrato in sintonia coi colleghi e pure con i capi :cry:
Mai un ritardo, mai una cazzata, non me l'aspettavo proprio :cry:
Sto weekend vado a fare un viaggio a Lourdes, ne ho bisogno :(
te pareva, serviva mdo a bassissimo costo
per il periodo, guarda, ne ho sentite di ogni. e se siamo a gennaio c'è un motivo, ad aprile un altro, a giugno no, ottbre nemmeno.... insomma, a parte agosto e la chiusura del bilancio credo che un periodo valga l'altra
Micene.1
21-05-2007, 14:29
Impiegato EDP, tecnico informatico per capirci.
Si vede che mi hanno preso perchè in questo periodo c'è una migrazione del gestionale in corso ed avevano bisogno di una persona in più.
E visto che fra poco questo processo terminerà si disfano di me, come una pedina sacrificabile :cry:
Azienda finanziaria di Conegliano (Treviso).
Almeno hanno avuto il buon senso di dirmelo una settimana prima :rolleyes:
Ma in questo periodo, alle porte di giugno dove lo trovo un lavoro? :cry: :cry: :cry:
Mi trovavo tanto bene qua, ero entrato in sintonia coi colleghi e pure con i capi :cry:
Mai un ritardo, mai una cazzata, non me l'aspettavo proprio :cry:
Sto weekend vado a fare un viaggio a Lourdes, ne ho bisogno :(
dai su nn ti abbattere...piuttosto vedi il lato positivo...hai cmq fatto esperienza da mettere nel curriculum...
te pareva, serviva mdo a bassissimo costo
per il periodo, guarda, ne ho sentite di ogni. e se siamo a gennaio c'è un motivo, ad aprile un altro, a giugno no, ottbre nemmeno.... insomma, a parte agosto e la chiusura del bilancio credo che un periodo valga l'altraIronia della sorte, credevo di aver trovato un po di stabilità con questo lavoro, per il fatto che stavolta non c'erano agenzie interinali di mezzo, evidentemente mi sbagliavo :(
E mi rode soprattutto perchè prima di venire qui mi ero licenziato dal precedente lavoro (anche se non mi piaceva tanto, impiegato qualità) che sarebbe durato almeno fino a luglio.
Ora è dura ricominciare da zero, cazzo una volta che ti ambienti in un posto, sul più bello ti mandano via.
Un altro boccone amaro da digerire :(
Rischio di andare in depressione
sempreio
21-05-2007, 15:21
Te quanti anni hai? :asd:
Se sei giovane potrei farti conoscere l'amica, ha 18 anni :fagiano:
Dove hai la casa? Piancavallo? o dove? :D
@micene: intendevo un appartamento dove vivi da solo :)
Scusate l'enorme OT :stordita:
18 anni perfetta io ne ho 30 :oink: ma me ne danno 20 al massimo :asd:
la casa che ho è in collina purtroppo:rolleyes:
mark41176
21-05-2007, 16:01
.... prima di venire qui mi ero licenziato dal precedente lavoro (anche se non mi piaceva tanto, impiegato qualità) che sarebbe durato almeno fino a luglio...
... è dura ricominciare da zero, cazzo una volta che ti ambienti in un posto, sul più bello ti mandano via...
....Un altro boccone amaro da digerire :(
...Rischio di andare in depressione
.... no... la depressione no...... dai..... capisco che ognuno di noi la vede a modo suo, ma lasciarsi abbattere da queste situazioni che ormai sono nella norma (purtroppo) no.... anche perchè non ci terrei a darla vinta a sti disgraziati maledetti!!!!
.... una domanda mi è permesso farla? hai rinunciato al precedente lavoro come "impiegato qualità" perchè non ti piaceva tanto e perchè era un'occupazione breve.......... ma perchè non ti garbava la mansione?
cmq dai........ se ricordo bene se giovane.... hai 22 anni giusto? e allora dai... sei giovane e di tempo per firarti ce n'è................ niente depressione e pensa al futuro...... ma hai ragione a lamentarti, perchè è sempre giusto dire come vanno le cose nel nostro caro paese.....
non so se ti posso consolare, per carità....... cmq pensa a me che risulto "vecchio" per certe situazioni lavorative e "acerbo" per via di nessuna esperienza lavorativa in ambito industriale per tutte le altre!!!!
.... dopo mesi di "digiuno" completo di occasioni mi si presenta all'improvviso quest'occasione che domani inizierò a regime (oggi solo mattina per definire le mansioni!)......
devo prendere l'autobus alle 7.00, arrivo alle 8.10 ad una fermata dove poi devo prendere (al volo) un altro autobus che parte alle 8.15 e se tutto va bene arrivo alle 8.30 sul posto di lavoro........ si lavora fino alle 17.30/18.00 con problemi per il ritorno......... se esco alle 17.30 riesco a prendere un autobus che mi porta alla fermata principale dove per le 18.00 parte un altro con cui faccio ritorno a casa per 19.20............ altrimenti son caxxi........ dovre prendere quello delle 19.40 per stare a casa alle 20.50 (gli orari sono indicativi, ma il traffico no!)...........
.......e tutto questo per 350€ mensili, per sperare di apprendere finalmente qualcosa da poter inserire nel cv visto che da sola la laurea in ingegneria posso mettermela nel c...assetto :D ........ non mi lamento, anzi devo pure accendere qualche cero al santo protettore degli ingegneri...... ma questo è uno stage, un tirocinio formativo.... come lo chiamano loro....
evento sempre più raro almeno nelle mie zone e in quelle limitrofe alla mia provincia......... io sono laureato al vecchio ordinamento e sapete cosa mi sento dire tra colloqui di lavoro, ambiente universitario e chiacchiere varie con amici?
che ormai per gli stage cercano i "laureandi" e non più i "laureati".... perchè questi ultimi non garantiscono la stessa "continuità" dei primi!! nel senso che durante lo stage se lo stagista trova un'occasione migliore giustamente molla tutto e all'azienda un pò gira (adesso di più!) ....... mentre un laureando lo stage deve completarlo se vuole avere i crediti formativi e laurearsi prima (in più gli vale sempre come esperienza).........
ragion per cui più si va avanti e più la cacca ci arriva fin sul collo :doh: ..... e l'unica via di fuga sarà la Cina! :D eheh......... dovremo andare tutti lì prima o poi... inutile mostrare reticense....... mi sono visto tutti i film di Bruce Lee (tanto per iniziare) :D ... ma il cinese è difficilissimo, ci sono tantissimi dialetti!!!!!
(e pensare che li prendevamo pure per culo......... "plego...complale! solo un eulo!"...
mark41176
21-05-2007, 16:05
18 anni perfetta io ne ho 30 :oink: ma me ne danno 20 al massimo :asd:
la casa che ho è in collina purtroppo:rolleyes:
anch'io ne ho 30 ma me ne danno al massimo 18!!!
P.S. il direttore dello stabilimento dove farò lo stage mi ha scambiato per un giovane universitario :eek: ....... mi ha detto "...bene.... e allora, quanto ci vuole per terminare gli studi?".......... :doh:
sempreio
21-05-2007, 16:42
Ironia della sorte, credevo di aver trovato un po di stabilità con questo lavoro, per il fatto che stavolta non c'erano agenzie interinali di mezzo, evidentemente mi sbagliavo :(
E mi rode soprattutto perchè prima di venire qui mi ero licenziato dal precedente lavoro (anche se non mi piaceva tanto, impiegato qualità) che sarebbe durato almeno fino a luglio.
Ora è dura ricominciare da zero, cazzo una volta che ti ambienti in un posto, sul più bello ti mandano via.
Un altro boccone amaro da digerire :(
Rischio di andare in depressione
apriti un attività tua, ormai è l' unica strada, certo non in italia;)
sempreio
21-05-2007, 17:11
ecco non risponde:( devo andare con le vecchie di 25 anni solo perchè ho 30 anni:nera:
apriti un attività tua, ormai è l' unica strada, certo non in italia;)
eccerto, come se tutti avessero il capitale e il knowhow sottomano
sempreio
21-05-2007, 19:43
eccerto, come se tutti avessero il capitale e il knowhow sottomano
la società è sempre più selettiva:rolleyes:
la società è sempre più selettiva:rolleyes:
e la via del crimine sempre più allettante
per mettersi in proprio intendo qualcosa di più complesso di una pizzeria, eh
sempreio
21-05-2007, 20:00
e la via del crimine sempre più allettante
per mettersi in proprio intendo qualcosa di più complesso di una pizzeria, eh
tutte le attività che rendono meritano rispetto, anche se solo un pazzo o un figlio di papà si sognerebbe di aprire un' attività qui in italia in questo momento, comunque possibilità ne vedo molto sono i giovani che non solo non le sanno cogliere è solo che sono troppo afflosciati, se non si svegliano quel tanto che basta rischieranno in futuro di ritrovarsi in guai molto grossi
.... una domanda mi è permesso farla? hai rinunciato al precedente lavoro come "impiegato qualità" perchè non ti piaceva tanto e perchè era un'occupazione breve.......... ma perchè non ti garbava la mansione?Guarda, l'azienda era piccola, non mi piaceva nè il lavoro, (ci son stato 2 settimane alla fine), nè le i colleghi, tutti dei musoni che non ti facevano sentire a tuo agio :rolleyes:
E poi perchè andavo a fare cmq un lavoro che mi piace e che mi non annoia come quello della qualità.
tutte le attività che rendono meritano rispetto, anche se solo un pazza o un figlio di papà si sognerebbe di aprire un' attività qui in italia in questo momento, comunque possibilità ne vedo molto sono i giovani che non solo non le sanno cogliere è solo che sono troppo afflosciati, se non si svegliano quel tanto che basta rischieranno in futuro di ritrovarsi in guai molto grossiMa te vivi nel paese dei balocchi?
Come cazzo faccio ad aprirmi un'attività, io povero ragazzo di 22 anni?
Ma hai idea di quanti soldi ci vogliano? :doh:
Poi si che posso spararmi in testa :muro:
ma cosa facevi nella qualità di rpeciso?
sempreio
21-05-2007, 20:15
Guarda, l'azienda era piccola, non mi piaceva nè il lavoro, (ci son stato 2 settimane alla fine), nè le i colleghi, tutti dei musoni che non ti facevano sentire a tuo agio :rolleyes:
E poi perchè andavo a fare cmq un lavoro che mi piace e che mi non annoia come quello della qualità.
Ma te vivi nel paese dei balocchi?
Come cazzo faccio ad aprirmi un'attività, io povero ragazzo di 22 anni?
Ma hai idea di quanti soldi ci vogliano? :doh:
Poi si che posso spararmi in testa :muro:
aprirsi un' attività non vuol dire dall' oggi al domani aprirla (anche se è pieno di pazzi che lo fa) ci vuole impegno anni di lavoro, conoscere le proprie possibilità e i mezzi che si hanno a disposizione. è difficile ma penso che in futuro sarà più difficile trovare un posticino adeguatamente pagato
ma cosa facevi nella qualità di preciso?Allora intanto lì ero interinale, con contratto di 3 mesi :rolleyes:
Il titolare diceva che poi volevano assumermi, seee come no :doh:
A maggio ci doveva essere il controllo del sistema della qualità, ISO9001 ste cose qua.
In pratica erano da sistemare, aggiornare, archiviare una marea di carte, riguardanti il funzionamento della produzione, in questo caso, di stampi di plastica.
Guarda certe giornate le 8 ore non mi passavano mai :fagiano:
Fra l'altro non c'era neanche internet disponibile :muro:
A mio avviso il lavoro più palloso che possa esistere.
Allora intanto lì ero interinale, con contratto di 3 mesi :rolleyes:
Il titolare diceva che poi volevano assumermi, seee come no :doh:
A maggio ci doveva essere il controllo del sistema della qualità, ISO9001 ste cose qua.
In pratica erano da sistemare, aggiornare, archiviare una marea di carte, riguardanti il funzionamento della produzione, in questo caso, di stampi di plastica.
Guarda certe giornate le 8 ore non mi passavano mai :fagiano:
Fra l'altro non c'era neanche internet disponibile :muro:
A mio avviso il lavoro più palloso che possa esistere.
ah ho capito, generazione di burocrazia. ovvero: come non deve essere la qualità, ma in italia facciam sempre le cose a cazzo...
ah ho capito, generazione di burocrazia. ovvero: come non deve essere la qualità, ma in italia facciam sempre le cose a cazzo...Si guarda lasciamo perdere :muro:
Certo che adesso la mattina è dura svegliarsi e fare 45 minuti di strada sapendo che martedi sarà il mio ultimo giorno di lavoro qui.
Provo una frustrazione dentro di me allucinante, al punto da piangere dalla rabbia e dalla delusione.
sempreio
22-05-2007, 08:28
Si guarda lasciamo perdere :muro:
Certo che adesso la mattina è dura svegliarsi e fare 45 minuti di strada sapendo che martedi sarà il mio ultimo giorno di lavoro qui.
Provo una frustrazione dentro di me allucinante, al punto da piangere dalla rabbia e dalla delusione.
mi spiace, ma co9munque d' estate si trova sempre qualcosa
mi spiace, ma co9munque d' estate si trova sempre qualcosaSi tipo lavapiatti :doh:
sempreio
22-05-2007, 09:09
Si tipo lavapiatti :doh:
se ti sembra troppo degradante come lavoro ti porti da casa la lavastoviglie e sei apposto:stordita:
muahahahaha, ho ricevuto la chiamata di rito di accenture :sofico:
domattina vado a giocare un poco a fare il businessman :sofico:
Espinado
22-05-2007, 09:41
la stavo aspettando :D
Si guarda lasciamo perdere :muro:
Certo che adesso la mattina è dura svegliarsi e fare 45 minuti di strada sapendo che martedi sarà il mio ultimo giorno di lavoro qui.
Provo una frustrazione dentro di me allucinante, al punto da piangere dalla rabbia e dalla delusione.
considera che io ho fatto un esame sulla qualità ed è praticamente statistica applicata, difatti l'equivalente americano è statistical process control
la parte burocratica è stata liquidata con una dispensina fyi che manco ha spiegato...
in azienda, le donne della qualità passano giornate a riempire di dati i folgi excel* e c'era un consulente che generava dcumenti word come piovesse... praticamente niente di quel che serve
come al solito, gli italiani si distinguono, poi arrivano grandi aziende, volgiono vedere il controllo vero e pufff segati alla qualifica come fornitori :asd:
* nota di colore: ho chiesto come mai non usano access al posto di excel per tenere traccia dei seriali e delle difettosità di prodotto e mi è stato risposto che non sono capaci a usarlo. :stordita:
Burrocotto
22-05-2007, 09:43
tutte le attività che rendono meritano rispetto, anche se solo un pazzo o un figlio di papà si sognerebbe di aprire un' attività qui in italia in questo momento, comunque possibilità ne vedo molto sono i giovani che non solo non le sanno cogliere è solo che sono troppo afflosciati, se non si svegliano quel tanto che basta rischieranno in futuro di ritrovarsi in guai molto grossi
Aprire un attività nn significa necessariamente aprire una fabbrica. Di certo aprire una pizzeria o birreria è forse la cosa che conviene di + (girala come vuoi ma anche in periodo di millantata crisi la gente i soldi nel mangiare li spende sempre),ma ci sono diverse tipologie di negozi che puoi aprire. Dipende solo dalla zona in cui vivi e dalla concorrenza che hai. ;)
Ma te vivi nel paese dei balocchi?
Come cazzo faccio ad aprirmi un'attività, io povero ragazzo di 22 anni?
Ma hai idea di quanti soldi ci vogliano? :doh:
Poi si che posso spararmi in testa :muro:
Un mio amico (che nn naviga di certo nell'oro) giusto in sti giorni sta per aprire un negozio di acquarologia (o come diavolo si scrive) et similia (nel senso che venderà anche rettili). Lo apre in società con un altro suo amico,si son fatti fare un mutuo dalla banca. E questo mio amico è dell'85 (22 anni domani tra l'altro). Se va bene fa il colpaccio,se va dal culo ha cmq ancora i genitori (vivendo in famiglia bene o male potrà anche avere difficoltà ma nn si ritroverà a fare il barbone x la strada) e la possibilità di rifarsi una vita (è ancora appetibile sul mercato del lavoro).
Io personalmente non aprirei mai un negozio (non adoro il rischio d'impresa),ma direi cmq che ci sono ancora dei margini di manovra x aprire un'attività commerciale. Non così elevati,ma non proprio da dare del pazzo (con chiusura in manicomio annessa) a chiunque voglia aprire un'attività. ;)
Se dovessi aprire un'attività per conto mio aprirei sicuramente una pizzeria a taglio. Qui da me nascono come i funghi e fanno soldi a palate.
* nota di colore: ho chiesto come mai non usano access al posto di excel per tenere traccia dei seriali e delle difettosità di prodotto e mi è stato risposto che non sono capaci a usarlo. :stordita:
Per la serie: quanto fatica leggersi qualche manuale ?
Micene.1
22-05-2007, 18:39
5 miei amici hanno aperto in societa un pub...ed hanno la mia eta..nn è una cosa cattiva il prob è che se apri un negozio è come aver buttato 5 anni di studio (duro) all'uni nel wc
Ho iniziato ieri sera a leggere il thread, e pensavo che mi stavo angosciando solo perché avevo fumato, oggi ho letto le ultime millemila pagine e sono ancora più angosciata di ieri sera... La mia situazione è decisamente grave: ho 23 anni e ne compio 24 a novembre, ho cazzeggiato a lungo con l'università, e con previsione ottimistica dovrei laurearmi non prima della sessione estiva del prossimo anno, quindi a 24 anni compiuti. Tra l'altro non ho nemmeno una media così alta per cui sperare di uscire con un voto superiore al 100. Pensavo di intraprendere la specialistica, ma non qui a Palermo, poiché l'unica che c'è qui è orientata alla robotica e intelligenza artificiale, due materie che non mi interessano per nulla, anche se sono ancora molto confusa su quello che mi interessa, dato che in quest'università non mi sembra che ci diano una valida preparazione. Io mi sento totalmente ignorante, non credo di saper fare nulla, e checché ne possano dire i miei colleghi a me sembra che la preparazione che qualcuno di loro ha derivi da studi extra-universitari. Quelli che conosco che si sono laureati prima di me sono andati ai politecnici di Torino e Milano a fare la specialistica, ma sto pensando seriamente che forse non ne vale la pena, continuare a fare la mantenuta dai miei genitori, considerando tra l'altro che tra una settimana comprano una casa qua a Palermo, e anche affittandola a studenti, col prezzo degli affitti di qui in terronia, non pagherebbero nemmeno la metà di quello che eventualmente pagherei io a Milano. Ma se già ho in mano solo una triennale, considerando che non so fare nulla, che mi laureerò fuori corso, che speranze ho di trovare un lavoro senza essere sfruttata che mi permetta di vivere dignitosamente? Ovviamente sono ben disposta a spostarmi, non ho nulla che mi lega a questa terra. C'è da considerare anche il fatto che qui ho, diciamo, dei piccoli "aiuti" per trovare un lavoro, ma non è la mia massima aspirazione rimanere in un posto che si trovi nel raggio di 500000km da casa dei miei genitori....
Espinado
23-05-2007, 17:55
imho se trovi le motivazioni fai bene a fare la specialistica, con la triennale presa male nn troveresti granche', per di piu' sei al sud.
Satviolence
23-05-2007, 23:17
Situazione a due mesi dalla laurea: ho iniziato a lavorare!
Andando con ordine:
-mi sono laureato a metà marzo in ingegneria meccanica a Udine.
-ho iniziato subito a fare colloqui (a partire dal colloquio di "allenamento" fatto alla Accenture a Milano 3 giorni dopo la laurea) e a spedire curriculum.
-ho continuato il lavoro della tesi (pagato dall'Università con contratto di collaborazione).
-periodo di vuoto: nessuna risposta da nessuna azienda! Un colloquio ogni tanto, ma inconcludente.
-3 settimane fa ha iniziato a muoversi qualcosa... sarà stato un colpo di fortuna, ma ho avuto una sovrabbondanza di colloqui e di offerte di lavoro! Più o meno avevo 4 alternative interessanti e alla fine ho scelto di andare a lavorare nell'ufficio tecnico di una officina meccanica, che ritengo sia un lavoro molto interessante perchè ti fanno gestire interamente una commessa, dalla progettazione alla costruzione, alla consegna al cliente, al rapporto con i fornitori, e si collabora anche con l'ufficio legale e l'ufficio commerciale.
Adesso sono due settimane che lavoro, ma continuano ad arrivare telefonate per fissare colloqui... sfortunatamente devo declinare.
Ho cercato lavoro con tutti i canali possibili: tramite agenzie di lavoro interinale, per conoscenze, inviando curriculum di mia iniziativa, rispondendo ad annunci sulla bacheca dell'Informagiovani in bibilioteca e presentandomi direttamente alla portineria delle aziende dicendo "sto cercando lavoro". Alla fine ho visto che tutti questi sono metodi validi, anche se il lavoro che sto svolgendo adesso lo ho trovato nel modo più classico, cioè rispondendo ad un annuncio su una bacheca.
Osservazioni varie ed eventuali:
-Internet è utilissima per cercare le aziende, ma dopo il contatto deve avvenire il più direttamente possibile con un curriculum cartaceo inviato per posta, con una telefonata o meglio recandosi di persona. Ho inviato un solo curriculum per posta elettronica, ma solo perchè era espressamente richiesto.
-E' stato un piacere dire alla Accenture che non me ne fregava un cazzo del loro lavoro dopo aver superato il primo colloquio, visto che sono così sinceri e chiari.
Che culo ragazzi :ciapet:
Mi hanno chiamato le poste offrendomi il solito contratto trimestrale in un paese qua vicino, ALE' :cool:
Anticipo a domani la fine del contratto dell'attuale lavoro, anzichè martedi come era previsto, e li sfanculizzo con contentezza :O
L'importante è avere continuità lavorativa, visto il periodo di merda, non mi posso lamentare :)
Poi soprattutto sto periodo mi va benissimo, alle 13/14 ho già finito e poi ho tutto il pomeriggio libero da dedicare a corsa e palestra, nonchè il fatto di fare 15 km anziche 35 km.
Sono molto contento!
Lassù qualcuno mi pensa! :)
Che culo ragazzi
Mi hanno chiamato le poste offrendomi il solito contratto trimestrale in un paese qua vicino, ALE'
Che culo ! Cosa dovrai fare ?
Che culo ! Cosa dovrai fare ?Postino :cool:
:D
Postino :cool:
:D
vabe' ... a questo punto sono curioso (ovvero mi faccio i c..i tuoi ) : quanto ti danno al mese ?
vabe' ... a questo punto sono curioso (ovvero mi faccio i c..i tuoi ) : quanto ti danno al mese ?Qua come tecnico informtico prendevo 980€ netti al mese, con straordinari arrivavo a 1100€, però iniziando alle 8:30 e uscendo alle 18:30 con 35 km (45 minuti) di strada da fare :muro:
Come postino invece, mi devo si svegliare presto, poco prima delle 6, ma è anche vero che alle 13/14 ho finito di lavorare ed ho il pomeriggio libero per eventuali interventi a domicilio di tipo informatico :asd:
L'ho già fatto in passato il postino, si prende dai 1100 ai 1200 € al mese :)
Il problema è che si tratta solo di 3 mesi :(
Quindi dal 1 settembre torno a essere disoccupato.
Poi mi guarderò intorno di nuovo alla ricerca :fagiano:
ma vivi coi tuoi, immagino
Espinado
24-05-2007, 16:21
uao, vado in sicila a fare il postino :D
ma vivi coi tuoi, immaginoMi pare ovvio :)
Ho anche 22 anni eh! :D
Perchè mi chiedi?
uao, vado in sicila a fare il postino :D
:confused:
Mi pare ovvio :)
Perchè mi chiedi?
così, mi pareva strano tirare avanti con meno di mille :stordita:
così, mi pareva strano tirare avanti con meno di mille :stordita:Perchè meno di mille? :mbe:
Se leggi bene ho scritto che 980€ era lo stipendio netto, arrivavo sempre a 1100€ facendo straordinari :read:
E cmq nonostante stipendi non esorbitanti sul mio conto ho la bellezza di 9 mila euro :)
Sono un risparmiatore incallito :asd:
E poi guarda che c'è gente che con quello stipendio ci campa una famiglia ;)
Non a Milano eh :asd:
Perchè meno di mille? :mbe:
Se leggi bene ho scritto che 980€ era lo stipendio netto, arrivavo sempre a 1100€ facendo straordinari :read:
E cmq nonostante stipendi non esorbitanti sul mio conto ho la bellezza di 9 mila euro :)
Sono un risparmiatore incallito :asd:
E poi guarda che c'è gente che con quello stipendio ci campa una famiglia ;)
Non a Milano eh :asd:
vabbè che c'entra il cc :stordita: :stordita: :stordita:
sì certo, il problema è il come si tira avanti ;)
vabbè che c'entra il cc :stordita: :stordita: :stordita:
sì certo, il problema è il come si tira avanti ;)Boh non capisco cosa vuoi dire :boh:
Io non sono un viziato che deve spendere tutto quello che guadagna.
Non cambio il cellulare ogni 3 mesi
Non compro vestiti di marca, raramente
Non ho l'ipod fighissimo da 400 gb
Non ho il PC di ultimissima generazione + portatile + megaschermo LCD 21''
Non vado nella palestra più figa della città
Non ho la Playstation 3 + XBOX360 + Nintendo WII
Non vado nelle discoteche di tendenza dove paghi 30 euro l'entrata e 10 euro la consumazione
Non vado nei locali di tendenza dove paghi 8 euro un cocktail
Questi sono solo degli esempi per far capire alla gente viziata come si tira avanti e come si mettono da parte i soldi, poi ognuno è libero di fare quel che vuole :)
Boh non capisco cosa vuoi dire :boh:
Io non sono un viziato che deve spendere tutto quello che guadagna.
Non cambio il cellulare ogni 3 mesi
Non compro vestiti di marca, raramente
Non ho l'ipod fighissimo da 400 gb
Non ho il PC di ultimissima generazione + portatile + megaschermo LCD 21''
Non vado nella palestra più figa della città
Non ho la Playstation 3 + XBOX360 + Nintendo WII
Non vado nelle discoteche di tendenza dove paghi 30 euro l'entrata e 10 euro la consumazione
Non vado nei locali di tendenza dove paghi 8 euro un cocktail
Questi sono solo degli esempi per far capire alla gente viziata come si tira avanti e come si mettono da parte i soldi, poi ognuno è libero di fare quel che vuole :)
quelli che te chiami vizi io lo chiamo benessere :fagiano:
quelli che te chiami vizi io lo chiamo benessere :fagiano:Tipico milanese viziato :asd:
:Prrr:
A me non mi secca tanto rinunciare a ste cose.
Ho dei colleghi che fanno così ma sono sempre in rosso col cc :read:
Io fra poco mi devo prendere la macchina nuova, se dio vuole :fagiano:
Espinado
24-05-2007, 16:41
Mi pare ovvio :)
Ho anche 22 anni eh! :D
Perchè mi chiedi?
a me nn pare per nulla ovvio :mbe:
a me nn pare per nulla ovvio :mbe:Trovami un 22 enne che abita da solo, in Italia, non all'estero :)
Fosse per me andrei a vivere da solo, anche per motivi di :oink: ma se i soldi e il lavoro non ci sono chi cazzo me lo fa fare scusa?
Boh sembra che voi vivete nel mondo delle favole :mbe:
Conosco gente di dai 27 ai 32 anni che vive ancora coi genitori :read:
Loro che devono fare allora?
Tipico milanese viziato :asd:
:Prrr:
A me non mi secca tanto rinunciare a ste cose.
Ho dei colleghi che fanno così ma sono sempre in rosso col cc :read:
Io fra poco mi devo prendere la macchina nuova, se dio vuole :fagiano:
macchè viziato, non spendo mai nulla, metto via tutto :O
macchè viziato, non spendo mai nulla, metto via tutto :OSei serio o ironico? :confused:
Poi te hai anche 27 anni, ancora devi iniziare a lavorare ;)
Ti auguro di realizzare i tuoi desideri, ma sappi che non è tutto rose e fiori :)
Sei serio o ironico? :confused:
Poi te hai anche 27 anni, ancora devi iniziare a lavorare ;)
Ti auguro di realizzare i tuoi desideri, ma sappi che non è tutto rose e fiori :)
non per niente mi sto studiando per benino il portale eures, si sa mai..
non per niente mi sto studiando per benino il portale eures, si sa mai..Boh continui a rispondere in modo sibillino :boh:
Ma ingegnere scendere dalla scala ogni tanto no eh :asd:
Boh continui a rispondere in modo sibillino :boh:
Ma ingegnere scendere dalla scala ogni tanto no eh :asd:
:confused:
http://europa.eu.int/eures/home.jsp?lang=it
non so che ci sia di sibillino...
:confused:
http://europa.eu.int/eures/home.jsp?lang=it
non so che ci sia di sibillino...Nel senso che posti in modo scazzato, come se non c'avessi voglia di scrivere 2 righe :Prrr:
Nel senso che posti in modo scazzato, come se non c'avessi voglia di scrivere 2 righe :Prrr:
fa caaaaldo :help:
Burrocotto
24-05-2007, 19:08
quelli che te chiami vizi io lo chiamo benessere :fagiano:
Non è benessere. Benessere è potersi togliere degli sfizi,non lanciare i soldi dalla finestra. Cambiare il cellulare ogni 6 mesi non è benessere,è spreco delle risorse.
Sarebbe come lasciare le luci di casa accese. Sisi,se guadagni puoi anche permetterti di pagare bollette esagerate,ma stai semplicemente sprecando soldi. ;)
C'è differenza tra dover comprare vestiti usati xchè sei alla frutta e comprarsi jeans da 300 euri solo xchè hanno una scritta sopra. :D
Trovami un 22 enne che abita da solo, in Italia, non all'estero :)
Fosse per me andrei a vivere da solo, anche per motivi di :oink: ma se i soldi e il lavoro non ci sono chi cazzo me lo fa fare scusa?
Boh sembra che voi vivete nel mondo delle favole :mbe:
Conosco gente di dai 27 ai 32 anni che vive ancora coi genitori :read:
Loro che devono fare allora?
Ma soprattutto,a 22 anni nessuno se ne va via di casa. E' ancora francamente presto x andare a convivere o sposarsi,non ha senso doversene andare di casa x forza.
Tutti i ventenni che vivono fuori casa e studiano non fan testo,xchè studiando e lavorando riesci nella migliore delle ipotesi a pagarti o l'affitto,o le bollette o le tasse universitarie. Non puoi permetterti un lavoro di 8 ore al giorno xchè se no non dedicheresti + tempo allo studio,quindi gli altri soldi arrivano dalla famiglia. Facile vivere col sussidio famigliare. :asd:
E anche se tu avessi un lavoro fisso,non avrebbe in ogni caso nessun senso andarsene di casa x andare a pagare un affitto. Meglio aspettare 3-4 anni,diventare un po' + grandi,metter da parte qualche soldino ed eventualmente aprire un mutuo e comprarsi una casa. Andare in affitto se non se ne ha l'effettiva necessità (tipo litighi di brutto con i tuoi che ti buttano fuori di casa) è troppo anti economico. :read:
Non è benessere. Benessere è potersi togliere degli sfizi,non lanciare i soldi dalla finestra. Cambiare il cellulare ogni 6 mesi non è benessere,è spreco delle risorse.
Sarebbe come lasciare le luci di casa accese. Sisi,se guadagni puoi anche permetterti di pagare bollette esagerate,ma stai semplicemente sprecando soldi. ;)
C'è differenza tra dover comprare vestiti usati xchè sei alla frutta e comprarsi jeans da 300 euri solo xchè hanno una scritta sopra. :D
Ma soprattutto,a 22 anni nessuno se ne va via di casa. E' ancora francamente presto x andare a convivere o sposarsi,non ha senso doversene andare di casa x forza.
Tutti i ventenni che vivono fuori casa e studiano non fan testo,xchè studiando e lavorando riesci nella migliore delle ipotesi a pagarti o l'affitto,o le bollette o le tasse universitarie. Non puoi permetterti un lavoro di 8 ore al giorno xchè se no non dedicheresti + tempo allo studio,quindi gli altri soldi arrivano dalla famiglia. Facile vivere col sussidio famigliare. :asd:
E anche se tu avessi un lavoro fisso,non avrebbe in ogni caso nessun senso andarsene di casa x andare a pagare un affitto. Meglio aspettare 3-4 anni,diventare un po' + grandi,metter da parte qualche soldino ed eventualmente aprire un mutuo e comprarsi una casa. Andare in affitto se non se ne ha l'effettiva necessità (tipo litighi di brutto con i tuoi che ti buttano fuori di casa) è troppo anti economico. :read:Finalmente una persona con la testa sulla spalle :)
Espinado
24-05-2007, 19:48
bella apologia della situazione italiana, ma rimane che nel resto d'europa a 20 nni si va fuori.
bella apologia della situazione italiana, ma rimane che nel resto d'europa a 20 nni si va fuori.Che ci vuoi fare? :doh:
Un paio di pagine addietro avevo pure scritto che la mia amica slovacca si stupiva del fatto che vivo ancora coi miei :muro:
Dio che frustrante! :(
Micene.1
24-05-2007, 20:05
bella apologia della situazione italiana, ma rimane che nel resto d'europa a 20 nni si va fuori.
vabbe e allora? sai quante altre cose si fanno fuori italia che nel belpaese nn si possono fare (e viceversa)...se i ragazzi italiani vanno via di casa tardi (per motivi economici ma anche culturali) pazienza sopravviveremo lo stesso...se gli inglesi vanno fuori di casa a 10 anni pazienza sopravviveremo ancora...nn credo si debba per forza tener conto di cosa fanno gli altri
bella apologia della situazione italiana, ma rimane che nel resto d'europa a 20 nni si va fuori.
va bene, allora voglio vedere un europeo che se ne va fuori casa alle condizioni italiane, stipendi e affitti compresi
Non è benessere. Benessere è potersi togliere degli sfizi,non lanciare i soldi dalla finestra. Cambiare il cellulare ogni 6 mesi non è benessere,è spreco delle risorse.
Sarebbe come lasciare le luci di casa accese. Sisi,se guadagni puoi anche permetterti di pagare bollette esagerate,ma stai semplicemente sprecando soldi. ;)
C'è differenza tra dover comprare vestiti usati xchè sei alla frutta e comprarsi jeans da 300 euri solo xchè hanno una scritta sopra. :D
non fossilizziamoci sui cellulari, intendevo dire che avere soldi da spendere o anche buttare è benessere. prendere uno stipendio, farlo fuori in affitti e spese e mettere via 100 € al mese è tirare a campare.
io non cambierei mai cellulare ogni sei mesi, ma nemmeno starei a farmi seghe mentali su che flm comprare o meno e se mi piacessero jeans da trecento euro me li prenderei.
sempreio
24-05-2007, 21:07
bella apologia della situazione italiana, ma rimane che nel resto d'europa a 20 nni si va fuori.
in germania se ne stanno tutti a casa con i genitori, stanno diventando peggio degli italiani, per non parlare degli stati uniti dove le nuove generazioni non hanno più i soldi per uscire e non è certo il papi che glie li sgancia:p
Satviolence
24-05-2007, 22:14
bella apologia della situazione italiana, ma rimane che nel resto d'europa a 20 nni si va fuori.
Infatti nel resto d'Europa la situazione non è tanto diversa. Ne parlavano qualche settimana fa su Euronews: gli affitti e le abitazioni sono care dappertutto. E' vero comunque che in Italia le paghe, rapportate al potere d'acquisto, sono le più basse d'Europa, inferiori anche a quelle di Grecia e il Portogallo. Questo è valido sopratutto per chi ha appena iniziato a lavorare. Per esempio, per quanto riguarda un ingegnere al primo impiego, in Austria prende uno stipendio che è quasi doppio rispetto a quello che prende in Italia.
Alla fine però non è che si può far molto, a parte fare straordinari ogni giorno...
Infatti nel resto d'Europa la situazione non è tanto diversa. Ne parlavano qualche settimana fa su Euronews: gli affitti e le abitazioni sono care dappertutto. E' vero comunque che in Italia le paghe, rapportate al potere d'acquisto, sono le più basse d'Europa, inferiori anche a quelle di Grecia e il Portogallo.
Alla fine però non è che si può far molto, a parte fare straordinari ogni giorno...
se te li pagano
mark41176
24-05-2007, 22:33
{|e;17238675'] ... oggi ho letto le ultime millemila pagine e sono ancora più angosciata di ieri sera... La mia situazione è decisamente grave: ho 23 anni e ne compio 24 a novembre ......
... Io mi sento totalmente ignorante, non credo di saper fare nulla, e checché ne possano dire i miei colleghi a me sembra che la preparazione che qualcuno di loro ha derivi da studi extra-universitari..............
... che speranze ho di trovare un lavoro senza essere sfruttata che mi permetta di vivere dignitosamente? Ovviamente sono ben disposta a spostarmi, non ho nulla che mi lega a questa terra. C'è da considerare anche il fatto che qui ho, diciamo, dei piccoli "aiuti" per trovare un lavoro, ma non è la mia massima aspirazione rimanere in un posto che si trovi nel raggio di 500000km da casa dei miei genitori....
1) mi spiace che l'angoscia sia un sentimento comune a quasi tutte le persone in cerca di lavoro al giorno d'oggi, ma penso fortemente che sia meglio essere consapevoli di come vanno davvero le cose piuttosto che ricevere una tranvata forte in fronte all'improvviso!
2) ti senti ignorante? ma è cosa comune a tutti quelli che devono iniziare o stanno iniziando da poco un lavoro....... e poi non è tutta colpa nostra se da "giovani" studenti riponiamo tutte le nostre speranza quasi esclusivamente nella formazione universitaria...... credendo che possa bastare per inserirci senza "sciagure" nel mondo lavorativo........ l'università ci forma soltanto, questo è vero ma i docenti ci prendono bene bene per il bottom ;) .......
3) è meglio che tu ti convinca che cmq sia tutti dobbiamo passare per il "periodo di sfruttamento" perchè noi serviamo a loro per determinate cose e loro (le aziende) servono a noi per farci acquisire la tanto osannatta esperienza!
4) non ti do torto sul fatto della lontananza....... sono disposto a sopportare certi disagi ma a certe condizioni........ non mi sposto per una cifra che posso guadagnare anche qui, pure se fosse meno prestigiosa la cosa!
............ per farla breve...... uno da solo capisce che la sola laurea non basta più per avere un lavoro dignitoso, uno da solo capisce che per "pretendere" deve mettersi nelle condizioni giuste per poterlo fare.... e quindi sono disposto a fare doppia fatica, a farmi sfruttare accettando certe condizioni (quello che sto facendo io adesso)..... ma chiaro che a tutto c'è un limite!
...... solo un dubbio mi è rimasto....... non vorrei che dopo aver fatto una buona esperienza iniziale comincino a subentrare ulteriori condizioni..... già vedo la tendenza degli annunci di lavoro..... non solo è richiesta l'esperienza nello stesso settore ma fra un pò nemmeno sti benedetti stage basteranno.......
.... e una volta bastava il diploma, poi ci voleva la laurea ed ora pretendono un bel pò di anni di esperienza........ mi sto rompendo i cojons!
........ al 3° giorno già mi hanno incaricato di provvedere alla presentazione di 2 pdca con tutto ciò che ne comporta (istruzioni, opl, etc..) ...è dura, ci si fa un mazzo come una casa, consapevole che sia la miglior esperienza che potessi trovare, già incarichi di responsabilità che mai avrei immaginato, buona integrazione fin da subito...... ma ripeto: 350€ al mese sono 14€ al giorno, 6 mesi con forse altri 6 rinnovabili... cosa c'è da sperare se già so ke non possono assumere nessuno? e mi deprime sentirlo chiamare stage o tirocinio, perchè si lavora davvero per 9 ore al giorno... altro che stage!
70 km al giorno e sveglia alle 6.00....................
......lo faccio con tutto l'impegno e la costanza possibile, mi voglio spaccare in 2 come è giusto che sia ma fra 6 mesi "pretenderò" eccome..... e la rabbia cresce........
.........non immaginate quanta concorrenza di laureati in ingegneria ci sia da queste parti!
Satviolence
24-05-2007, 22:43
se te li pagano
E se non ti pagano gli straordinari li fai lo stesso, altrimenti il lavoro dura poco.
E se non ti pagano gli straordinari li fai lo stesso, altrimenti il lavoro dura poco.
era una risposta al tuo metodo di arrotondare lo stipendio, che funziona solo se te li pagano, appunto :D
Satviolence
24-05-2007, 22:52
...... solo un dubbio mi è rimasto....... non vorrei che dopo aver fatto una buona esperienza iniziale comincino a subentrare ulteriori condizioni..... già vedo la tendenza degli annunci di lavoro..... non solo è richiesta l'esperienza nello stesso settore ma fra un pò nemmeno sti benedetti stage basteranno.......
.... e una volta bastava il diploma, poi ci voleva la laurea ed ora pretendono un bel pò di anni di esperienza........ mi sto rompendo i cojons!
Metti in conto il fatto che più esperienza fai e più ti specializzi, quindi la potrai sfruttare solo in determinate ambiti. Insomma: appena inizi a lavorare ti assumono malvolentieri e con una retribuzione bassa ma per lo meno hai una vasta base di aziende a cui far richiesta. Quando hai esperienza, se la vuoi rivendere per farla fruttare, devi per forza cercare un azienda a cui serva esattamente la tua figura professionale. Se invece vai a fare qualcosa di diverso alla fine è come se fossi alla prima esperienza. Per esempio, se un ingegnere inizia a lavorare nel settore della meccanica "calda", se cambia lavoro gli conviene senz'altro rimanere in quell'ambito piuttosto che passare alla meccanica "fredda".
Espinado
24-05-2007, 23:21
in germania se ne stanno tutti a casa con i genitori, stanno diventando peggio degli italiani, per non parlare degli stati uniti dove le nuove generazioni non hanno più i soldi per uscire e non è certo il papi che glie li sgancia:p
se lo dici tu. io conosco realta' ben diverse.
sempreio
25-05-2007, 07:48
se lo dici tu. io conosco realta' ben diverse.
e io ho molti parenti tedeschi, ok:D
Espinado
25-05-2007, 08:55
e io ho molti parenti tedeschi, ok:D
mammoni come te :cool:
mammoni come te :cool:E basta con sti luoghi comuni.
Avete rotto le scatole! :doh:
sempreio
25-05-2007, 08:59
mammoni come te :cool:
io ho vissuto 3 anni da solo a pordenone, poi non ce l' ho più fatta, sono ambizioso e li anche se stavo veramnete bene alla fine vivevo per mantenermi o poco più, qui a casa ho tutto e se mi girano ho un' altra casa in montagna :rolleyes:
altra cosa importante io odio vivere in appartamento e certamente non potevo permettermi una casa con giardino tutta mia
Espinado
25-05-2007, 09:37
quello che dico sempre alle facce stupite degli stranieri riguardo al nostro essere mammoni e' che dovrebbero provare il servizio di una mamma italiana, poi nn se ne vanno + :D
Espinado
25-05-2007, 09:38
E basta con sti luoghi comuni.
Avete rotto le scatole! :doh:
e va beh ma tu prendi tutto sul personale...
e va beh ma tu prendi tutto sul personale...Non l'ho presa sul personale :)
Semplicemente mi infastidisce sentir dire sempre le stesse cose.
Io fuori di casa non ci vado se non ho:
1. Un lavoro che me lo permetta
2. Quando troverò una ragazza con cui convivere
3. Quando troverò una ragazza con le stesse capacità culinarie di mia madre :rotfl:
Ci credo che i tedeschi o gli stranieri vanno fuori di casa, le loro mamme non hanno le tradizioni delle nostre, la cosa che sanno fare bene è bere birra a livello spaziale :asd:
Se avessimo avuto un po di coraggio e un po di soldi avremmo potuto aprire una rosticceria/pasticceria di specialità siciliane :rolleyes:
Peccato che qua ce ne sono già diversi :muro:
Lo scrivo anche qui!
Neolaureato in Ingegneria (specialistica, il 3+2), ho accettato un paio di mesi fa la seguente proposta di lavoro presso un'azienda metalmeccanica privata: contratto a tempo indeterminato, sesto livello dei metalmeccanici, con reddito annuo lordo di 27.240€, straordinari pagati ed il passaggio a settimo livello in 4 o 5 anni.
E per ora mi trovo pure molto bene :D
Lo scrivo anche qui!
Neolaureato in Ingegneria (specialistica, il 3+2), ho accettato un paio di mesi fa la seguente proposta di lavoro presso un'azienda metalmeccanica privata: contratto a tempo indeterminato, sesto livello dei metalmeccanici, con reddito annuo lordo di 27.240€, straordinari pagati ed il passaggio a settimo livello in 4 o 5 anni.
E per ora mi trovo pure molto bene :DFa piacere che esistono ancora aziende che assumono, invece di farti fare lo stagista :read:
In che città si trova la tua azienda?
Dovresti prendere 2200 euro lordi al mese, netti quanto sarebbe?
Fa piacere che esistono ancora aziende che assumono, invece di farti fare lo stagista :read:
In che città si trova la tua azienda?
Dovresti prendere 2200 euro lordi al mese, netti quanto sarebbe?
In Piemonte! Circa 1550 euros al mese (compresa una quindicina di ore mensili di straordinario). E dire che è stato quasi tutto un caso fortuito, dato che io sono ingegnere in un ambito totalmente diverso :D ! Ho mandato il CV, fatto tutti i vari step di selezione et.. voilà :D
Burrocotto
25-05-2007, 10:26
quello che dico sempre alle facce stupite degli stranieri riguardo al nostro essere mammoni e' che dovrebbero provare il servizio di una mamma italiana, poi nn se ne vanno + :D
Aggiungo (piccolo ot) che la loro mentalità è talmente diversa dall'essere sbagliata.
La bambina inglese che dicono esser stata rapita (quando si parla dei telegiornali bisogna sempre tenersi sull'ipotetico) era stata lasciata DA SOLA a dormire in casa mentre i genitori erano al ristorante (a 500 metri di distanza).
Chi è quel pazzo che lascerebbe una bambina di 4 anni da sola in casa? Può sentirsi male,può farsi male,può addirittura darti fuoco alla casa se lasci un accendino libero... :muro:
Tipo,l'immagine che danno i telefilm americani è che a 18-19 anni si levano di casa x andarsene al college...sisi,college pagato dai genitori xò! :asd:
Dipende sempre se gli stranieri vanno a vivere da soli senza ricevere neanche 1 euro dai genitori o se han comunque aiuti trasversali.
Anche l'erasmus...chi è che se lo paga da solo? :asd:
Ma vedi quando dicono che siamo mammoni, la loro è solo invidia :O
Non bisogna sempre generalizzare!
Aggiungo (piccolo ot) che la loro mentalità è talmente diversa dall'essere sbagliata.
La bambina inglese che dicono esser stata rapita (quando si parla dei telegiornali bisogna sempre tenersi sull'ipotetico) era stata lasciata DA SOLA a dormire in casa mentre i genitori erano al ristorante (a 500 metri di distanza).
Chi è quel pazzo che lascerebbe una bambina di 4 anni da sola in casa? Può sentirsi male,può farsi male,può addirittura darti fuoco alla casa se lasci un accendino libero... :muro:
Tipo,l'immagine che danno i telefilm americani è che a 18-19 anni si levano di casa x andarsene al college...sisi,college pagato dai genitori xò! :asd:
Dipende sempre se gli stranieri vanno a vivere da soli senza ricevere neanche 1 euro dai genitori o se han comunque aiuti trasversali.
Anche l'erasmus...chi è che se lo paga da solo? :asd:Cazzo noi 2 la pensiamo sempre allo stesso modo :D
Non potevi essere una femmina :rotfl:
Burrocotto
25-05-2007, 10:42
Ma vedi quando dicono che siamo mammoni, la loro è solo invidia :O
Non bisogna sempre generalizzare!
Cazzo noi 2 la pensiamo sempre allo stesso modo :D
Non potevi essere una femmina :rotfl:
Chi lo sa... :sofico:
Poi,mai dire mai...bisogna sempre essere aperti (:D) a nuove esperienze. :ciapet:
Scherzo eh... :stordita:
Cmq,il fatto che siamo quasi coetanei influisce.
Personalmente me ne andrei (non che mi trovi male in famiglia,ma vivere da solo ti fa anche crescere..ti devi confrontare da solo coi problemi,non hai la mammina che ti cucina,lava i vestiti e pulisce la casa),ma l'idea di pagare un affitto veramenente mi taglia ogni iniziativa. Capisco un mutuo (almeno quando hai finito di pagarlo hai qualcosa in mano),ma l'affitto proprio no.
El Barto
25-05-2007, 15:58
Premesso che è un mese che sono laureato in ing. elettrica e sto facendo una marea di colloqui...direi che trovare il posto da me (milano) non è difficile, l'unico problema è sceglierlo. Tra i colloqui che ho fatto (tutte multinazionali eccetto una) solo 2 hanno proposto lo stage e dicevano che erano alla disperata ricerca di ingegneri elettrici...io dico, ma se cercate così disperatamente perchè non tentate di offrire come tutte le altre aziende dei contratti a tempo determinato pagati decentemente? Il lavoro sarebbe anche bello...ma sto cavolo di ostacolo dello stage sapendo che il trattamento è migliore dalle altre parti proprio non mi fa venire voglia di dire di si! E mi dispiace anche!
Premesso che è un mese che sono laureato in ing. elettrica e sto facendo una marea di colloqui...direi che trovare il posto da me (milano) non è difficile, l'unico problema è sceglierlo. Tra i colloqui che ho fatto (tutte multinazionali eccetto una) solo 2 hanno proposto lo stage e dicevano che erano alla disperata ricerca di ingegneri elettrici...io dico, ma se cercate così disperatamente perchè non tentate di offrire come tutte le altre aziende dei contratti a tempo determinato pagati decentemente? Il lavoro sarebbe anche bello...ma sto cavolo di ostacolo dello stage sapendo che il trattamento è migliore dalle altre parti proprio non mi fa venire voglia di dire di si! E mi dispiace anche!
beh, si vede che il dictat di prendere per il culo è più forte della disperazione.
a queste condizioni
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1479981
penso sia più agevole per un giovane andare fuori di casa. chi glielo dice ai pissicazzologi della domenica o a lucalucca coVdeVo ???? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
mark41176
26-05-2007, 00:13
Lo scrivo anche qui!...Neolaureato in Ingegneria (specialistica, il 3+2), ho accettato un paio di mesi fa la seguente proposta di lavoro presso un'azienda metalmeccanica privata: contratto a tempo indeterminato, sesto livello dei metalmeccanici, con reddito annuo lordo di 27.240€, straordinari pagati ed il passaggio a settimo livello in 4 o 5 anni.
E per ora mi trovo pure molto bene :D
In Piemonte! Circa 1550 euros al mese (compresa una quindicina di ore mensili di straordinario). E dire che è stato quasi tutto un caso fortuito, dato che io sono ingegnere in un ambito totalmente diverso :D ! Ho mandato il CV, fatto tutti i vari step di selezione et.. voilà :D
Qui da me una situazione del genere non capita nemmeno al giovanissimo superlaureato con lode e bacio accademico ;) .... a meno che non abbia buone referenze... anzi buonissime.........
ma premesso che io ritenga onesta e meritata la tua mansione sono portato a pensare che oltre ad avere una giovane età, un voto elevato, uno stage già fatto da laureando (o per la tesi) tu abbia avuto già un minimo di esperienza lavorativa..... perchè in caso contrario sei come una mosca bianchissima e non fai altro che confermare quanto dico da mesi......... al nord è un altro mondo, ma troppo caro per chi ci si deve trasferire e non ha già una residenza, come nel mio caso..... che ci vengo a fare se devo spendere 1000€ e rimanere con 400-500€ di guadagno? devo fare il pezzente?
Premesso che è un mese che sono laureato in ing. elettrica e sto facendo una marea di colloqui...direi che trovare il posto da me (milano) non è difficile, l'unico problema è sceglierlo. Tra i colloqui che ho fatto (tutte multinazionali eccetto una) solo 2 hanno proposto lo stage e dicevano che erano alla disperata ricerca di ingegneri elettrici...io dico, ma se cercate così disperatamente perchè non tentate di offrire come tutte le altre aziende dei contratti a tempo determinato pagati decentemente? Il lavoro sarebbe anche bello...ma sto cavolo di ostacolo dello stage sapendo che il trattamento è migliore dalle altre parti proprio non mi fa venire voglia di dire di si! E mi dispiace anche!
Immagino anche tu sia giovane con voto elevato (ma come mai adesso ci sono tutti laureati con lode? ;) ...) ........ cmq sta storia del lavoro senza tirocinio non me la spiego........ perdonatemi ma so che il mio ragionamento ha una falla e vorrei trovarla..............
in pochissimi giorni ho capito la situazione lavorativa nel mondo industriale vivendo la cosa da dentro....... il mio si chiama "tirocinio formativo" ma è tutt'altro...... già fatto 2 cantieri sulla linea (chi è del mestiere sa cosa significa "fare cantiere" in fabbrica) e mi è stato affidato il compito di provvedere al PDCA di alcuni aspetti della produzione in un reparto dello stabilimento in cui sto................. il punto è il seguente (ovvero ciò che non riesco a spiegarmi):
siamo onesti e obiettivi........ come si fa al giorno d'oggi a fare un'assunzione e a dare uno stipendio di 1200€ (o più) a una persona solo prendendo spunto dal curriculum scolastico!!! ciò che fai ad esempio in produzione nell'industria è diversissimo da ciò per cui ti sei laureato....... è così lontano dall'impapocchiatura degli esami per cui magari c'ha preso 30 e lode!!
nell'industria devi avere prima altre qualità, ben diverse dalla teoria universitaria......... sapeste quanti "lodisti" conosco che di "pratico" sanno fare poco!!!
e cosa ci vuole in un'industria se non una buona dose di praticità? lì le cose sono reali, altro che simulate!
...... come si fa a stipendiare fin da subito una persona che per un bel pò di mesi iniziali non ti "produce" quasi niente?
..... :mbe: ecco il perchè del mio meravigliarmi!
ultimo esempio: io non ho esperienza nel settore di cui mi devo occupare e un mio primo compito è quello di ridurre i costi causati da un difetto di produzione (almeno dimezzarli)........ è una responsabilità ovviamente xkè ci sono in gioco decine e decine di migliaia di € (per ogni mese) ....... ebbene, quale matto mi assumerebbe prima pagandomi discreti stipendi (a fronte delle misere 350€ che mi danno attualmente) se poi rischio di non portare a termine l'obiettivo preposto data la mia inesperienza?
P.S. Riaggiorno la mia situazione con dati "provati dal vivo":
tra andata e ritorno faccio circa 90km al giorno e per risparmiare un pò i costi del trasporto devo andare con l'autobus...... ovvero lo devo prendere alle 5.50 e cambiare 2 mezzi per stare prima delle 8.30 sul posto di lavoro (e loro preferiscono caldamente che io inizi alle 8.00)......... se esco in tempo posso prendere quello delle 17.30 per tornare a casa alle 19,20....... altrimenti mi frego e resta quello delle 19,40 (:doh: ) che mi fa arrivare a casa verso le 21.00...................... per 350€ senza possibilità di assunzione........ evvai!!!!
qualcuno dirà....... "hai ciò che meriti"............. ma continuerò sempre a chiedermi "come mai qua un bel pò di miei amici più giovani di me e con voto ben più alto non hanno avuto ancora nemmeno quest'occasione che ho avuto io adesso?"....
risposta: "qui funziona così: o hai culo (posto giusto, momento giusto) o un bel pò di calci in culo da qualcuno che ti raccomandi"................
quando troverò un posto tramite raccomandazione, giuro che lo scriverò!!
El Barto
26-05-2007, 09:31
CUT
Non sono laureato con lode e non ho voglia di fare la solita polemica del tipo N.O. = la vita è bella, V.O.= noi siamo gli unici veri ingegneri, riconosco comunque una certa facilitazione nostra nei primi anni. Molte grandi aziende comunque se hai una votazione inferiore a 100/110 ti ignorano già in partenza.
Concordo col fatto che un neolaureato non possa essere pagato con cifre esorbitanti ma il fatto che da neolaureato io dovessi prendere meno di un apprendista elettricista e che magari ha finito i 3 anni di professionale mi fa un po' strano (e fidatevi che so quanto vengono pagati gli apprendisti elettricisti...non è uno stipendio da nababbi, ma non può essere maggiore di quello di un neolaureato!).
Sui soldi sborsati dalle aziende il loro ragionamento penso che sia un po' un voler rischiare (che credo gli faccia onore): tu passi tot selezioni da noi-->noi riteniamo e speriamo che tu sia una persona valida rispetto agli altri--> ti paghiamo decentemente (comunque non 1550€ di Brlicte) sperando che le nostre selezioni abbiano visto giusto e tu sia una buona risorsa e resti con noi.
Un'altra cosa: non so che contratto hai nè la tua situazione quale sia, ma se qua a milano mi proponessoro solo stage a 500-600€ e a Roma trovassi un lavoro da 1200-1300€ con contratto di formazione di qualche anno (1 e mezzo, 2) e mi resterebbe una cifra, tolto tutto, di 500-600€ io verrei a Roma.
wheisback
26-05-2007, 09:49
Sui soldi sborsati dalle aziende il loro ragionamento penso che sia un po' un voler rischiare (che credo gli faccia onore): tu passi tot selezioni da noi-->noi riteniamo e speriamo che tu sia una persona valida rispetto agli altri--> ti paghiamo decentemente (comunque non 1550€ di Brlicte) sperando che le nostre selezioni abbiano visto giusto e tu sia una buona risorsa e resti con noi.
Dimenticate il periodo di prova, in 3 mesi fai in tempo ad accorgerti se hai di fronte un incompetente o meno.
Nel caso dei contratti di inserimento che ormai vanno più per la maggiore, oltre ai 3 mesi puoi sempre decidere di cacciarlo allo scadere del periodo di formazione (solitamente 18-24 mesi).
sempreio
26-05-2007, 10:01
Non sono laureato con lode e non ho voglia di fare la solita polemica del tipo N.O. = la vita è bella, V.O.= noi siamo gli unici veri ingegneri, riconosco comunque una certa facilitazione nostra nei primi anni. Molte grandi aziende comunque se hai una votazione inferiore a 100/110 ti ignorano già in partenza.
Concordo col fatto che un neolaureato non possa essere pagato con cifre esorbitanti ma il fatto che da neolaureato io dovessi prendere meno di un apprendista elettricista e che magari ha finito i 3 anni di professionale mi fa un po' strano (e fidatevi che so quanto vengono pagati gli apprendisti elettricisti...non è uno stipendio da nababbi, ma non può essere maggiore di quello di un neolaureato!).
Sui soldi sborsati dalle aziende il loro ragionamento penso che sia un po' un voler rischiare (che credo gli faccia onore): tu passi tot selezioni da noi-->noi riteniamo e speriamo che tu sia una persona valida rispetto agli altri--> ti paghiamo decentemente (comunque non 1550€ di Brlicte) sperando che le nostre selezioni abbiano visto giusto e tu sia una buona risorsa e resti con noi.
Un'altra cosa: non so che contratto hai nè la tua situazione quale sia, ma se qua a milano mi proponessoro solo stage a 500-600€ e a Roma trovassi un lavoro da 1200-1300€ con contratto di formazione di qualche anno (1 e mezzo, 2) e mi resterebbe una cifra, tolto tutto, di 500-600€ io verrei a Roma.
siamo proprio ridotti in vacca se uno pensa che uno stipendio buono possa essere di 1500 euro al mese con le spese che ci sono
Espinado
26-05-2007, 10:21
siamo proprio ridotti in vacca se uno pensa che uno stipendio buono possa essere di 1500 euro al mese con le spese che ci sono
peccato che sia uno dei migliori qui sul forum, gli altri stanno tutti sotto.
ragionassero tutti come mark saremmo rovinati, però. sticazzi, umiltà è un conto, sottomissione incondizionata è un altro. gli investimenti di solito hanno i primi cash flows negativi. le risorse umane sono un investimento per l'azienda? allora si accollano il buco iniziale senza troppe storie. sono solo un costo? allora vale quanto dice mark, però è bene che sappia che come all'inizio trovano scuse per dargli le briciole, dopo troveranno altre scuse per tenerlo a dieta.
io sinceramente non vedo per quale motivo debba laurearmi e prendere meno della metà di quel che offrono al diplomato perito. o forse quello sa fare tutto? ma per carità, li ho visti all'opera neoassunti di quel tipo...
il lavaggio di cervello alla coVdeVo purtroppo fa più proseliti di quanto temevo. ormai ci si cura più degli interessi delle aziende che dei propri. come se le aziende non fossero già dotate di un potere contrattuale enorme nei confronti dei neoassunti (aka ti possono prendere per le palle come meglio credono).
prossimo step: il primo anno lavorativo il neoassunto è un peso per le aziende e dovrebbe pagare per imparare a lavorare. a quando?
Satviolence
26-05-2007, 11:32
Non sono laureato con lode e non ho voglia di fare la solita polemica del tipo N.O. = la vita è bella, V.O.= noi siamo gli unici veri ingegneri, riconosco comunque una certa facilitazione nostra nei primi anni. Molte grandi aziende comunque se hai una votazione inferiore a 100/110 ti ignorano già in partenza.
Beh, poco da dire: parlano i dati. Prendendo il corso di Ingegneria, i laureati della specialistica si laureano quasi 2 anni prima del vecchio ordinamento con un voto di 8 punti superiore.
http://www.almalaurea.it/lau/sondaggi/profilo.shtml?TIPOCORSO=CDL&ATENEO=0&FACOLTA=18
In Ingegneria V.O. si aveva questa situazione:
25,3/30 punteggio degli esami
101,1/110 voto di laurea
10,8% laureati in corso
8,3 anni durata degli studi
...
per la specialistica N.O. invece si ha la seguente situazione:
http://www.almalaurea.it/lau/sondaggi/profilo.shtml?TIPOCORSO=LS&ATENEO=0&FACOLTA=18
27,7/30 punteggio degli esami
109,2/110 voto di laurea
95,0% laureati in corso
2,1 anni durata degli studi
...
Se si considerano i dati della laurea triennale:
25,1/30 punteggio degli esami
99,3/110 voto di laurea
43,5% laureati in corso
4,4 anni durata degli studi
...
si vede che uno studente di ingegneria N.O. nella laurea specialistica ha concluso la carriera universitaria mediamente in 6,5 anni contro gli 8,3 anni del V.O. . Sinceramente è una cosa confermata dalla carriera di gente universitaria che conosco (amici che hanno iniziato l'università 3 anni dopo di me e si laureeranno 3 mesi dopo di me, gente che nel V.O. era molto più indietro di me con gli esami e passando al N.O. hanno recuperato tantissimo nonostante io negli ultimi due anni mi sia impegnato molto etc...).
siamo proprio ridotti in vacca se uno pensa che uno stipendio buono possa essere di 1500 euro al mese con le spese che ci sono
A forza di sentire gente che prende 1000 euro (o meno) al mese , 1500 sembrano tanti ! Siamo davvero alla frutta !
Satviolence
26-05-2007, 12:21
prossimo step: il primo anno lavorativo il neoassunto è un peso per le aziende e dovrebbe pagare per imparare a lavorare. a quando?
Sono balle: un neoassunto non renderà come un lavoratore con esperienza, ma quello che ti danno da fare sicuramente non è fine a se stesso e la persona incaricata di seguirti non è che perda così tanto tempo dietro di te, per esempio 10 minuti ogni 2 ore.
Voglio dire: sono 2 settimane che lavoro e ho preparato i disegni e i fogli dfx per il taglio al plasma che serviranno per realizzare pezzi per più di 50.000 €. Probabilmente un ingegnere con esperienza questa cosa la realizzava in meno tempo, ma non mi pare di essere stato un peso...
Sono balle: un neoassunto non renderà come un lavoratore con esperienza, ma quello che ti danno da fare sicuramente non è fine a se stesso e la persona incaricata di seguirti non è che perda così tanto tempo dietro di te, per esempio 10 minuti ogni 2 ore.
Voglio dire: sono 2 settimane che lavoro e ho preparato i disegni e i fogli dfx per il taglio al plasma che serviranno per realizzare pezzi per più di 50.000 €. Probabilmente un ingegnere con esperienza questa cosa la realizzava in meno tempo, ma non mi pare di essere stato un peso...
ah ma non devi dirlo a me, piuttosto a quelli che a ste balle ci credono. ;)
Cmq secondo me e' anche giusto che un neoassunto venga pagato "poco" per un certo numero di mesi (massimo 6) (cococo,cocopro, e similia)
Se , dopo tale periodo, si e' dimostrato però valido, non gli puoi riproporre il contratto da fame ma lo assumi a tempo indeterminato (TENENDO CONTO ANCHE DEL SUO TITOLO DI STUDIO).
Sinceramente e' abbastanza deprimente impegnarsi, lavorare 8-10 ore al giorno, avere anche certe responsabilità, e poi essere pagati meno della donna delle pulizie. :cry:
E poi quella storia che le aziende non trovano ingegneri, ecc. e' ridicola: perche' non offrono stipendi adeguati ?
Cmq secondo me e' anche giusto che un neoassunto venga pagato "poco" per un certo numero di mesi (massimo 6) (cococo,cocopro, e similia)
Se , dopo tale periodo, si e' dimostrato però valido, non gli puoi riproporre il contratto da fame ma lo assumi a tempo indeterminato (TENENDO CONTO ANCHE DEL SUO TITOLO DI STUDIO).
Sinceramente e' abbastanza deprimente impegnarsi, lavorare 8-10 ore al giorno, avere anche certe responsabilità, e poi essere pagati meno della donna delle pulizie. :cry:
E poi quella storia che le aziende non trovano ingegneri, ecc. e' ridicola: perche' non offrono stipendi adeguati ?
secondo me invece non è giusto, succede solo in italia, e poi giusto perchè? devi punire chi ha studiato?
Satviolence
26-05-2007, 12:39
Cmq secondo me e' anche giusto che un neoassunto venga pagato "poco" per un certo numero di mesi (massimo 6) (cococo,cocopro, e similia)
Tra i vari contratti a tempo il migliore è quello a tempo determinato perchè alla fine, se l'azienda è soddisfatta e decide di assumerti, per legge deve assumerti a tempo indeterminato. Inoltre hai tutti i diritti di un lavoratore a tempo indeterminato (ferie, malattia etc...). Gli altri contratti servono per altri scopi e le aziende ne abusano.
E poi quella storia che le aziende non trovano ingegneri, ecc. e' ridicola: perche' non offrono stipendi adeguati ?
Perchè il contratto collettivo fa schifo.
Tra i vari contratti a tempo il migliore è quello a tempo determinato perchè alla fine, se l'azienda è soddisfatta e decide di assumerti, per legge deve assumerti a tempo indeterminato. Inoltre hai tutti i diritti di un lavoratore a tempo indeterminato (ferie, malattia etc...). Gli altri contratti servono per altri scopi e le aziende ne abusano.
non precisamente, ho visto come han trattato una che lavorava in acquisti mentre io ero in stage. da determinato ti fan licenziare, passa qualche dì e ti riassumono con determinato
Micene.1
26-05-2007, 12:48
Qui da me una situazione del genere non capita nemmeno al giovanissimo superlaureato con lode e bacio accademico ;) .... a meno che non abbia buone referenze... anzi buonissime.........
ma premesso che io ritenga onesta e meritata la tua mansione sono portato a pensare che oltre ad avere una giovane età, un voto elevato, uno stage già fatto da laureando (o per la tesi) tu abbia avuto già un minimo di esperienza lavorativa..... perchè in caso contrario sei come una mosca bianchissima e non fai altro che confermare quanto dico da mesi......... al nord è un altro mondo, ma troppo caro per chi ci si deve trasferire e non ha già una residenza, come nel mio caso..... che ci vengo a fare se devo spendere 1000€ e rimanere con 400-500€ di guadagno? devo fare il pezzente?
nn esagerare...i posti al centro sud di questo tipo ci sono eccome solo che sono molti (ma molti) di meno...io stesso sono tuttora in lizza per un posto da 1600al mese a napoli (siamo rimasti in quattro vediamo chi scelgono)...il problema è trovare sti posti e poi una volta che li hai trovati devi vincere la concorrenza di millemila neolaureati come te...per lo stage al colloquio lo chiesi addirittura io e dissi: "ma ci sara un periodo di formazione?" e quelli: "no"
sempreio
26-05-2007, 13:54
peccato che sia uno dei migliori qui sul forum, gli altri stanno tutti sotto.
se la maggior parte delle gente si adatta a questo stato di cose, non vuol certo dire che stiano bene a 1500euro al mese, potrei accettare una paga del genere se vivo in condivisione con altre persone, ma certo non vuol dire farsi una famiglia e farsi una vita propria. avete idea quanto costa un affitto o un mutuo e le tutte spese che ci vanno dietro? gas, luce, acqua, immondizia, telefono, internet, spese condominiali e vari problemi straordinari che capitano sempre, tipo si rompe un elettrodomestico o si deve cambiare la caldaia nello stabile aggiungiamoci poi le spese per l' auto (assicurazione, bollo, costo auto, costo manutenzione ecc ecc) e già qui siete nella merda più nera:rolleyes: e non abbiamo ancora ne mangiato ne fatto spese extra. molti mi diranno devono lavorare entrambi, certo ma sapete quanto durano le ragazze al lavoro oggi giorno seppur preparate? :rolleyes:
eppoi vedo gli italiani di oggi pensano che a un certo punto la vita diventi rosa e fiori e il lavoro si stabilizzi magicamente, be 50 enni ex-professionisti a piedi ce ne sono una caterba in giro, certo non lo danno a vedere e riescono in qualche maniera a dimenarsi, ma con i soldi e capitali che fortunatamente si erano costruiti a suo tempo, ora il giovane possa fare lo stesso con queste retribuzioni da fame
se la maggior parte delle gente si adatta a questo stato di cose, non vuol certo dire che stiano bene a 1500euro al mese, potrei accettare una paga del genere se vivo in condivisione con altre persone, ma certo non vuol dire farsi una famiglia e farsi una vita propria. avete idea quanto costa un affitto o un mutuo e le tutte spese che ci vanno dietro? gas, luce, acqua, immondizia, telefono, internet, spese condominiali e vari problemi straordinari che capitano sempre, tipo si rompe un elettrodomestico o si deve cambiare la caldaia nello stabile aggiungiamoci poi le spese per l' auto (assicurazione, bollo, costo auto, costo manutenzione ecc ecc) e già qui siete nella merda più nera:rolleyes: e non abbiamo ancora ne mangiato ne fatto spese extra. molti mi diranno devono lavorare entrambi, certo ma sapete quanto durano le ragazze al lavoro oggi giorno seppur preparate? :rolleyes:
ok, ma come dici qua la gente si è abituata ai mille euro, anzi alcuni li trovano pure eccessivi e non parlo di imprenditori ma di candidati lavoratori. quindi 1500 è grasso che cola e sinceramente come primo stipendio è tra i più alti che abbia mai sentito.
se poi in danimarca te ne danno 2500 ( sparo, non ne ho idea ) non so che farci. purtroppo la nostra classe imprenditoriale quasto ci offre, anzi, se ci offre 1500 è una botta di culo perchè dipendesse da loro...
Espinado
26-05-2007, 14:00
ho perfettamente idea, ma in giro di meglio nn si trova e infatti stanno tutti a casa con i genitori, è cosi'.
sempreio
26-05-2007, 14:40
ok, ma come dici qua la gente si è abituata ai mille euro, anzi alcuni li trovano pure eccessivi e non parlo di imprenditori ma di candidati lavoratori. quindi 1500 è grasso che cola e sinceramente come primo stipendio è tra i più alti che abbia mai sentito.
se poi in danimarca te ne danno 2500 ( sparo, non ne ho idea ) non so che farci. purtroppo la nostra classe imprenditoriale quasto ci offre, anzi, se ci offre 1500 è una botta di culo perchè dipendesse da loro...
non bisogna sempre dare la colpa alla nostra classe imprenditoriale, la maggioranza a sempre rinvestito tutto in azienda se non di più solo nei momenti di grossa tensione politica hanno esportato all' estero, il punto è che si pagano troppe tasse per mantenere non so quanti diritti acquisiti, in olanda tutti quei lavoratori prepensionati sono stati rimessi al lavoro senza nessun incentivo, qui siamo pienio di 45enni già in pensione che pesano sul lavoratore e su tutta la comunità o si da una bella rastrellata di forza o cadiamo tutti. al sud in sicilia si andava in pensione fin dall' altranno con 25 anni di contributi anche per i privati, basta è intollerabile! adesso prenderanno pure i soldi dai nostri conti pur di continuare questa politica socialista del cavolo
mark41176
26-05-2007, 16:45
non bisogna sempre dare la colpa alla nostra classe imprenditoriale, la maggioranza a sempre rinvestito tutto in azienda se non di più solo nei momenti di grossa tensione politica hanno esportato all' estero, il punto è che si pagano troppe tasse per mantenere non so quanti diritti acquisiti, in olanda tutti quei lavoratori prepensionati sono stati rimessi al lavoro senza nessun incentivo, qui siamo pienio di 45enni già in pensione che pesano sul lavoratore e su tutta la comunità o si da una bella rastrellata di forza o cadiamo tutti. al sud in sicilia si andava in pensione fin dall' altranno con 25 anni di contributi anche per i privati, basta è intollerabile! adesso prenderanno pure i soldi dai nostri conti pur di continuare questa politica socialista del cavolo
ecco...... sono d'accordo!
sempreio
26-05-2007, 17:02
ecco...... sono d'accordo!
sei d' accordo che prendano i nostri soldi?:rolleyes: spero di aver capito male altrimenti ti rendi conto di cosa hai detto? ci stanno già dissanguando con tasse da tutte le parti un altro passo falso e scoppia la rivoluzione
Prima la chiamavano FLESSIBILITA' e secondo loro sarebbe stata una grande risorsa, ora lo chiamano PRECARIATO e "distrugge i giovani".
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_2125842148.html
:eek:
Meno male che (forse) cominciano ad accorgersi di qualcosa ...
sempreio
26-05-2007, 21:11
Prima la chiamavano FLESSIBILITA' e secondo loro sarebbe stata una grande risorsa, ora lo chiamano PRECARIATO e "distrugge i giovani".
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_2125842148.html
:eek:
Meno male che (forse) cominciano ad accorgersi di qualcosa ...
contaci:rolleyes:
matt22222
27-05-2007, 11:39
adesso prenderanno pure i soldi dai nostri conti pur di continuare questa politica socialista del cavolo
arrivi tardi, lo hanno già fatto anni fa, e spero proprio che non osino rifarlo.....:muro: :muro:
arrivi tardi, lo hanno già fatto anni fa, e spero proprio che non osino rifarlo.....:muro: :muro:
se ci riprovano stavolta mi vendico
grosso999
27-05-2007, 18:06
siamo proprio ridotti in vacca se uno pensa che uno stipendio buono possa essere di 1500 euro al mese con le spese che ci sono
Io ti posso anche dare ragione che siano pochi, il punto è: quante sono le persone che lavorano e quanti invece sono i posti di lavoro che offrono più di 1500 e al mese?
io sinceramente non vedo per quale motivo debba laurearmi e prendere meno della metà di quel che offrono al diplomato perito. Ma dove sta scritto che un laureato debba prendere per forza più di un diplomato?
Voi dovete mettervi in testa che non conta un cazzo il pezzo di carta, l'azienda ti paga bene se gli servi e se lavori bene.
Non gliene frega un cazzo se sei diplomato, con la licenza media, laureato.
Questo è quello che conta non il pezzo di carta :read:
Ti porto un esempio:
Un mio amico di Milano, ha 34 anni, fa l'amministratore di rete di una grossa multinazionale, fra poco passerà a quadro, prende più di 2000 euro, è diplomato.
L'azienda cosa deve direi?
No, tu non sei laureato, quindi più di 1800 euro non ti diamo :rolleyes:
Scendete dalle nuvole giovani ingegneri :)
Poi è normale che le aziende vi fanno fare gli stagisti per 200 euro al mese, quando va bene :O
Se ragionate in questo modo.
Ma dove sta scritto che un laureato debba prendere per forza più di un diplomato?
Voi dovete mettervi in testa che non conta un cazzo il pezzo di carta, l'azienda ti paga bene se gli servi e se lavori bene.
Non gliene frega un cazzo se sei diplomato, con la licenza media, laureato.
Questo è quello che conta non il pezzo di carta :read:
Ti porto un esempio:
Un mio amico di Milano, ha 34 anni, fa l'amministratore di rete di una grossa multinazionale, fra poco passerà a quadro, prende più di 2000 euro, è diplomato.
L'azienda cosa deve direi?
No, tu non sei laureato, quindi più di 1800 euro non ti diamo :rolleyes:
Scendete dalle nuvole giovani ingegneri :)
giuro che mi stan girando le balle ad affrontare sti discorsi e dovere di continuo correggere il tiro perchè la gente interpeta a modo proprio
ho detto testualmente che "non vedo per quale motivo debba laurearmi e prendere meno della metà di quel che offrono al diplomato perito", frase che ti pregherei di rileggere una decina di volte prima di lanciarti in commenti sarcastici del tutto fuori luogo
giuro che mi stan girando le balle ad affrontare sti discorsi e dovere di continuo correggere il tiro perchè la gente interpeta a modo proprio
ho detto testualmente che "non vedo per quale motivo debba laurearmi e prendere meno della metà di quel che offrono al diplomato perito", frase che ti pregherei di rileggere una decina di volte prima di lanciarti in commenti sarcastici del tutto fuori luogoHo capito benissimo cosa vuoi dire :)
Si vede che i laureati negli ultimi anni sono aumentati a dismisura, di conseguenza la richiesta cala :read:
Guarda che annunci leggo su un sito locale:
[Nome Azienda] cerca candidati/e per posizione di stage settore ricambi (documentazione tecnica). Requisiti: laurea v.o., triennale o specialistica; buona conoscenza della lingua inglese scritta
e parlata; buone conoscenze informatiche (pacchetto office); forte intraprendenza e predisposizione al lavoro in team
[Nome Azienda] cerca candidati/e per posizione di stage settore Logistica (spedizioni/magazzino). Requisiti: diploma o laurea; buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata; buone conoscenze informatiche (pacchetto Office); forte intraprendenza e predisposizione al lavoro in team.
Stage - Marketing - Cerchiamo tesista/neo-laureato in ingegneria gestionale o laurea in economia che possa collaborare alla realizzazione del ns. futuro Intranet aziendale. Le attività sono: - la ricerca di mercato su cosa esiste già (benchmarking) - l'identificazione delle linee guida per la costruzione di un portale - la progettazione della fase di funzionamento e manutenzione dello strumento.
Adecco Italia S.p.A. (Aut. Min. Prot. N. 1100-SG) ricerca figura di stagista per la filiale di Pordenone (Via Gorizia). Si richiede preferibilmente Laurea in materie umanistiche o giuridico-economiche, disponibilità ad uno stage non retribuito della durata di 2 o 3 mesi. La figura verrà inserita in affiancamento alla Responsabile di Selezione e Servizio. In conformità con la normativa vigente, le ricerche si intendono riferite a persone dell’uno e dell’altro sesso (art. 1 L.903/77 e art. 8 D.lgs. 196/00). I candidati sono invitati a leggere sul nostro sito www.adecco.it l’informativa sulla privacy (D.lgs. 196/2003).
Il punto è che lo stipendio ve lo dovete conquistare sul campo dimostrando di meritarvelo perchè siete capaci e validi, non perchè avete il pezzo di carta :read:
Ho capito benissimo cosa vuoi dire :)
dalla tua risposta di prima direi decisamente no
dalla tua risposta di prima direi decisamente noA me non sembra di aver detto delle inesattezze :)
sempreio
27-05-2007, 19:40
Io ti posso anche dare ragione che siano pochi, il punto è: quante sono le persone che lavorano e quanti invece sono i posti di lavoro che offrono più di 1500 e al mese?
il punto è un altro, bisogna guardare lo stipendio rapportato al costo della vita, in giappone uno che prende 3000euro al mese è un morto di fame ( ho sparato) in cina con 300euro al mese fai la stessa vita di uno che prende 2000euro al mese qui. il rapporto salario costo della vita in italia è crollato i 1000euro al mese sono molto meno del milioncino delle vecchie lire di una volta, bisogna cambiare completamente non è possibile andare avanti cosi e come cigliegina sulla torta, dopo 40 anni di contributi ti ritrovi con una pensione da terzo mondo. poi vogliono che ci facciamo il muto per incastrarci per 30-40 anni a lavorare per loro, ma fanculo:muro:
A me non sembra di aver detto delle inesattezze :)
se ti riferisci alle perle di saggezza postume no, peccato tu non dica niente di nuovo che qualsiasi persona ragionevole già non sappia di suo. se ti riferisci al commento sul mio scritto allora non hai detto inesattezze, proprio un cazzo hai capito. però come ti ho già detto, sono stufo di stare a discutere di ste cose in sto forum, dove appena ci si lamenta del trattamento dei neolaureati (caso unico in EUROPA) c'è sempre qualcuno che capisce che si pretenda non un trattamento equo ma addirittura essere coperti di oro sulla fiducia
parimenti sono stufo di sentire elogiare il diplomah powah, anzi, per dirla tutta, il 98% dei periti con cui ho avuto a che fare nelle aziende e nel corso di laurea (perchè anche i periti si laureano, evidentemente per farsi dimezzare lo stipendio tanto san già tutto quel che serve sapere) erano dei solenni CAPRONI con evidenti carenze nella preparazione tecnica specifica del loro diploma e anche in quella non specifica (leggasi, incaaci di fare qualsiasi cosa più complessa di cut e paste davanti a una tastiera). poi magari sta gente è quella che se la mena pure sul forum dopo avere tentato di dare per la sesta volta analisi 1, pure al nuovo ordinamento
e infine, visto che me ne sono sempre guardato dal giudicare i periti mentre sempre mi è stato detto che ho pretese da bimbominchia (perchè il laureato deve lavorare gratuitamente e il perito ha DIRITTO al ccnl, è SUO no? egli è l'ELETTO), ti dico che per avere visto le aziende dove ho lavorato, le aziende dove ha lavorato mio padre e l'azienda dei parenti, i periti di adesso (perchè quelli della vecchia guardia piaccia o meno sono storia a parte e non c'è molto da dire, come storia a parte sono i laureati della vecchia guardia nel caso non si sia capito) sono dei banali operai cui viene richiesto di sapere girare un cacciavite o impugnare un saldatore, con buona pace di chi su sto forum sventola il suo (inutile) pezzo di carta (che ormai è garantito a chiunque). nella piramide aziendale, che richiama da vicino il concetto di catena alimentare, stanno IN FONDO e sono i primi a saltare se la barca affonda
dopo avere incassato col sorriso sulle labbra è tempo di accantonare le buone maniere e il rispetto. non prenderla come attacco personale ma sono veramente oltre qualsiasi limite di sopportazione ragionevole. non vedo per quale motivo mantenere la diplomazia se a mia volta vengo trattato a pesci in faccia. questo è uno scritto dedicato a tutti quelli con cui sono entrato in argomento su sto forum.
il punto è un altro, bisogna guardare lo stipendio rapportato al costo della vita, in giappone uno che prende 3000euro al mese è un morto di fame ( ho sparato) in cina con 300euro al mese fai la stessa vita di uno che prende 2000euro al mese qui. il rapporto salario costo della vita in italia è crollato i 1000euro al mese sono molto meno del milioncino delle vecchie lire di una volta, bisogna cambiare completamente non è possibile andare avanti cosi e come cigliegina sulla torta, dopo 40 anni di contributi ti ritrovi con una pensione da terzo mondo. poi vogliono che ci facciamo il muto per incastrarci per 30-40 anni a lavorare per loro, ma fanculo:muro:
Esatto. Infatti credo che si intendesse che 1500 euro in Italia oggi non bastano se rapportati al costo della vita.
Oh finalmente hai oltrepassato la singola riga di post :D
Boh, secondo me, hai scritto un mucchio di aria fritta, dicendo diverse stronzate, dettate dalla frustrazione.
il 98% dei periti con cui ho avuto a che fare nelle aziende e nel corso di laurea erano dei solenni CAPRONI con evidenti carenze nella preparazione tecnica specifica del loro diploma e anche in quella non specifica (leggasi, incapaci di fare qualsiasi cosa più complessa di cut e paste davanti a una tastiera)
i periti di adesso sono dei banali operai cui viene richiesto di sapere girare un cacciavite o impugnare un saldatore, con buona pace di chi su sto forum sventola il suo (inutile) pezzo di carta (che ormai è garantito a chiunque). nella piramide aziendale, che richiama da vicino il concetto di catena alimentare, stanno IN FONDO e sono i primi a saltare se la barca affondaTe a 27 anni, invece di insultare la gente e lamentarti di ogni cosa, è meglio che ti cerchi un lavoro :read:
ok, cerchi solo lo scontro, quindi ti sbatto in ignore list perchè hai rotto il cazzo
ciao POSTINO
ok, cerchi solo lo scontro, quindi ti sbatto in ignore list perchè hai rotto il cazzo
ciao POSTINOCiao DISOCCUPATO
Prima insulti e poi dici che cerco lo scontro, ti metto anch'io in ignore list, così viviamo tutti in pace :)
Burrocotto
27-05-2007, 20:11
Ciao STAGISTA
Ehi,porta rispetto. :D
Anche i diplomati fanno gli stagisti. :stordita:
E mi raccomando,da buon postino,sacrifica x la giusta causa tutte le lettere non rintracciabili e i pacchi di valore (non ce l'ho con te naturalmente,ma col disservizio postale). :read:
PS: cmq,da buon non laureato,posso certificare che gente laureata con 110,lode e menzione d'onore,ha il senso pratico e il buonsenso di un troglodita. ;)
Ehi,porta rispetto. :D
Anche i diplomati fanno gli stagisti. :stordita:
E mi raccomando,da buon postino,sacrifica x la giusta causa tutte le lettere non rintracciabili e i pacchi di valore (non ce l'ho con te naturalmente,ma col disservizio postale). :read:Ho editato :D
Se l'ingegnere insulta e poi dice che sono io che cerco lo scontro non ci posso fare niente :boh:
Guarda il mio, nel limite del possibile, lo faccio sempre :)
Cmq stavolta sono in un paesino qua vicino, Aviano (dove c'è la base americana :D) quindi si spera che ci sia poca posta arretrata :fagiano:
PS: cmq,da buon non laureato,posso certificare che gente laureata con 110,lode e menzione d'onore,ha il senso pratico e il buonsenso di un troglodita. ;)Ah vedo che non sono l'unico allora a pensarla in questo modo :O
Ah vedo che non sono l'unico allora a pensarla in questo modo :O
Questo e' un pregiudizio sui lodisti che ha proprio rotto i maroni.
Esistono anche lodisti in gamba.
grosso999
27-05-2007, 20:28
il punto è un altro, bisogna guardare lo stipendio rapportato al costo della vita, in giappone uno che prende 3000euro al mese è un morto di fame ( ho sparato) in cina con 300euro al mese fai la stessa vita di uno che prende 2000euro al mese qui. il rapporto salario costo della vita in italia è crollato i 1000euro al mese sono molto meno del milioncino delle vecchie lire di una volta, bisogna cambiare completamente non è possibile andare avanti cosi e come cigliegina sulla torta, dopo 40 anni di contributi ti ritrovi con una pensione da terzo mondo. poi vogliono che ci facciamo il muto per incastrarci per 30-40 anni a lavorare per loro, ma fanculo:muro:
Hai completamente ragione, quello che sto dicendo io è che se per dire ci sono 20 milioni di posti di lavoro, e di questi quelli con uno stipendio >1.500 € sono 1 milione ne consegue che 19 milioni di persone piuttosto di fare i disoccupati si accontentano di poco, è il sistema. :mad:
Burrocotto
27-05-2007, 20:30
Ah vedo che non sono l'unico allora a pensarla in questo modo :O
Io la penso grossomodo come te,xò vedo che ultimamente c'è troppa competizione tra laureati vs nn laureati.
Tanto x cominciare,ci sono lauree ultra inflazionate. Ho visto coi miei occhi gente laureata in economia e commercio finire a fare i commerciali.
Quindi,o hanno preso la laurea con voti bassissimi (tali da non esser manco presi in considerazione dalle grandi aziende) o cmq c'è stata un esplosione di lauree d'economia e commercio (ho sentito gente dire che ormai la danno a cani e porci...non so quanto sia vero,xò questa tesi si sposa bene col vedere dottori fare i venditori).
C'è poi l'esplosione di lauree umanistiche (dove,come si è già detto in un altro 3d),puoi avere qualche facilitazione a laurearti.
La laurea alla fine è un pezzo di carta,al quale avidamente tutti puntano solo x poter guadagnare di +. Tendenzialmente potrebbe esser così,ma non sempre è automatico. Se nel primo periodo non hai stipendi che tu (laureato) non giudichi adeguati,non devi neanche rompere troppo l'anima,dato che la laurea potrebbe darti aiuti nel futuro,farti avere gradi che ad altri non danno,darti opportunità di lavoro che ad altri non danno ecc.
Non si può fare l'equazione laurea = lavoro sicuro e strapagato.
1500 euri inoltre,basterebbero e avanzerebbero se uno vivesse solo. E non cominciamo a tirar fuori le solite frasi che devi spendere 700 euri d'affitto,xchè se vivi da solo puoi anche abitare in una casa piccola. Se gli affitti sono alti è colpa cmq degli italiani,gli stessi italiani che hanno le case e che le affittano ai prezzi che vogliono loro. Tanto x mettere su famiglia a casa mia devi essere in 2 (quindi due stipendi). Il vero problema non è tanto lo stipendio basso,ma la precarietà. E' logico che se hai 1 contratto a tempo determinato non hai tutta sta sicurezza x poter aprire un mutuo x comprarti una casa o qualsiasi altra cosa che a lungo termine dovresti render tua.
Se i prezzi delle case sono alti,è colpa anche del magna magna delle agenzie di vendita,che danno soldi ad altri italiani.
Se i prezzi di una coca al bar,è colpa sempre di noi italiani,di chi (commerciante) ha alzato i prezzi e di chi (utente) non ha boicottato certa gente. Nella grande distribuzione io i raddoppi non li ho visti.
Una persona non va valutata dal suo titolo di studio,ma dalle sue capacità. Dire a priori che tutti i periti sono degli incapaci è come dire che tutti i laureati sono delle teste di c@zzo che non sanno neanche farsi benzina al self service. ;)
Anche xchè nella generazione precedente i laureati erano MOLTO meno di adesso. Vogliamo dire che tutti quelli che ora hanno 40-50 anni e che magari han solo il diploma son tutti degli incapaci? Suvvia...
Questo e' un pregiudizio sui lodisti che ha proprio rotto i maroni.
Esistono anche lodisti in gamba.ALT
Io non ho detto che tutti i lodisti sono tali, ma alcuni di loro :read:
Una persona non va valutata dal suo titolo di studio,ma dalle sue capacità. Dire a priori che tutti i periti sono degli incapaci è come dire che tutti i laureati sono delle teste di c@zzo che non sanno neanche farsi benzina al self service.Questo è un post obiettivo e cristallino :cool:
Una persona non va valutata dal suo titolo di studio,ma dalle sue capacità. Dire a priori che tutti i periti sono degli incapaci è come dire che tutti i laureati sono delle teste di c@zzo che non sanno neanche farsi benzina al self service. ;)
Anche xchè nella generazione precedente i laureati erano MOLTO meno di adesso. Vogliamo dire che tutti quelli che ora hanno 40-50 anni e che magari han solo il diploma son tutti degli incapaci? Suvvia...
a parte che non ho mai letto nessuno sul forum richiedere lavoro sicuro e strapagato (in compenso molti, me compreso, sono stati accusati di pretenderlo, su che basi non lo so) ma semmai lamentarsi dell'assurda situazione italiana (è lecito?) in cui il ccnl per chi ha una laurea non vale niente...
quanto al resto hai perfettamente ragione, solo vorrei farti notare come in sto forum vale la regola:
- diplomato: figo che sa tutto e ribalta le aziende sin dal primo giorno di assuzione
- laureato: minchione che appunto non sa farsi la benzina da sè, stage gratis e ringraziare pure
oggettivamente io mi sono rotto il cazzo.
sempreio
27-05-2007, 20:45
Ehi,porta rispetto. :D
Anche i diplomati fanno gli stagisti. :stordita:
E mi raccomando,da buon postino,sacrifica x la giusta causa tutte le lettere non rintracciabili e i pacchi di valore (non ce l'ho con te naturalmente,ma col disservizio postale). :read:
PS: cmq,da buon non laureato,posso certificare che gente laureata con 110,lode e menzione d'onore,ha il senso pratico e il buonsenso di un troglodita. ;)
uno che esce con 110 e lode vuol dire avere la garanzia che quella persona svolgerà il lavoro al massimo delle sue possibilità se non di più e una persona del genere è sempre considerata di primo livello
grosso999
27-05-2007, 20:46
@fabio80
Anche ammettendo che hai avuto dei brutti rapporti con qualche perito, non ti pare sbagliato generalizzare in questo modo?
Io sono, secondo il tuo pensiero ( a meno che non sia un caso particolare) un “caprone” (…) perito, ma non mi pare che in classe mia, seppur con qualche sfumatura, ci fosse tutta la gentaglia che dici te, né incapaci.
Io ho da poco iniziato a lavorare in un azienda elettromeccanica, e sono poco più di un operaio come nel tuo esempio, ma pensi che mi faccia piacere? Che sia contento di aver fatto determinati studi e ritrovarmi a fare un lavoro che avrei potuto fare con la 3 media o poco +?
uno che esce con 110 e lode vuol dire avere la garanzia che quella persona svolgerà il lavoro al massimo delle sue possibilità se non di più e una persona del genere è sempre considerata di primo livello
vuol dire avere la garanzia di acquistare un mulo da soma, molte volte. gli ottimi risultati li ottieni in due modi:
- sei geniale, studi il giusto e ottieni il massimo
- sei mediocre, studi 36 ore al dì e ottieni il massimo
tanto dopo un pò si capisce che persona sei, non c'è molto da nascondere.
sempreio
27-05-2007, 20:49
Esatto. Infatti credo che si intendesse che 1500 euro in Italia oggi non bastano se rapportati al costo della vita.
be le cose devono cambiare, prima vogliono la mobilità con paghe da fame, poi vogliono che ci facciamo il mutuo per 30anni e quindi rimanere in un posto per 30 anni, ma sono pazzi, vanno avanti a minchionate
sempreio
27-05-2007, 20:51
Hai completamente ragione, quello che sto dicendo io è che se per dire ci sono 20 milioni di posti di lavoro, e di questi quelli con uno stipendio >1.500 € sono 1 milione ne consegue che 19 milioni di persone piuttosto di fare i disoccupati si accontentano di poco, è il sistema. :mad:
è un sistema che deve cambiare, forse ci saranno meno posti di lavoro ma almeno ci sarà un pò di sano liberalismo
@fabio80
Anche ammettendo che hai avuto dei brutti rapporti con qualche perito, non ti pare sbagliato generalizzare in questo modo?
Io sono, secondo il tuo pensiero ( a meno che non sia un caso particolare) un “caprone” (…) perito, ma non mi pare che in classe mia, seppur con qualche sfumatura, ci fosse tutta la gentaglia che dici te, né incapaci.
Io ho da poco iniziato a lavorare in un azienda elettromeccanica, e sono poco più di un operaio come nel tuo esempio, ma pensi che mi faccia piacere? Che sia contento di aver fatto determinati studi e ritrovarmi a fare un lavoro che avrei potuto fare con la 3 media o poco +?
guarda che mi riferivo alla stragrande maggioranza dei casi che HO incontrato PERSONALMENTE, non ho conosciuto tutti i diplomati della terra per fare statistiche globali. era per dire che sto diplomah powah lo vedo solo sul forum e la realtà mi pare ben diversa. ad ogni modo la persona tecnicamente più preparata dove ho fatto lo stage di laurea era un perito, motivo per cui non ho fatto considerazioni sulla totalità ma sulla maggior parte di. persona squisita, tra parentesi, e tutto men che montata
e poi se permetti dopo avere subito generalizzazioni di tutti i tipi mi sono anche un pò scocciato di fare i distinguo del caso.
edit: vorrei anche sottolineare che mai mi sono permesso di dire a qualcuno che gli sta bene la precarietà o il lavoro che fa. più volte però è stato detto che gli stages sottopagati ai laureati van più che bene. bella la sezione scuola e lavoro, un covo di rosiconi pare
Northern Antarctica
27-05-2007, 20:53
Vorrei suggerire, invece di starsi ad incazzare, di cercare di rendersi meglio conto della situazione, invece di fare i soliti paragoni laureati / non laureati che lasciano il tempo che trovano.
Uno spunto potrebbe essere vedere quella che è la situazione retributiva e di inquadramento a 10 anni dal conseguimento del diploma o della laurea, partendo da una condizione di neodiplomati / neolaureati. Per fare un'indagine con un minimo di serietà occorrerebbe circoscrivere il campo, ad esempio la produzione industriale (sarebbe sciocco paragonare lavori diversi).
E a quel punto vedere quelle che sono, in media, le differenze tra inquadramenti e retribuzioni (queste ultime conseguenti alle prime).
Per il fatto che il "pezzo di carta" non serva poi a nulla e non sia indicativo delle capacità della persona, non generalizzerei troppo. Non so quanti sostenitori di questa tesi si sottoporrebbero ad un intervento chirurgico fatto da un operatore sanitario che non sia un medico laureato, o si farebbero costruire un'arringa difensiva da uno che non è avvocato.
Se poi si pensa che il settore tecnico industriale non sia paragonabile agli esempi che ho fatto sopra, beh, mi dispiace dirlo, ma si ha una visione marginale e sicuramente incompleta di questi tipi di lavori.
Burrocotto
27-05-2007, 20:56
quanto al resto hai perfettamente ragione, solo vorrei farti notare come in sto forum vale la regola:
- diplomato: figo che sa tutto e ribalta le aziende sin dal primo giorno di assuzione
- laureato: minchione che appunto non sa farsi la benzina da sè, stage gratis e ringraziare pure
Il mio animale domestico (io lo chiamo così) è laureato con 110lode e menzione d'onore. Eppure,l'unica volta che si è ritrovato a far benzina al self service non c'è riuscito. Nonostante debba fare al max 250km (a dir tanto) nei weekend uscendo,se la macchina (che avrà sui 45l di serbatoio) ha meno di metà pieno scatta la tragedia.
Poi per il resto non lo nego,è dannatamente + intelligente di me. Xò si perde in un bicchier d'acqua x molte minchiate. ;)
uno che esce con 110 e lode vuol dire avere la garanzia che quella persona svolgerà il lavoro al massimo delle sue possibilità se non di più e una persona del genere è sempre considerata di primo livello
Uno che esce con 110 e lode è semplicemente uno che è uscito con 110 e lode.
Baggio ad esempio era il 110 e lode del calcio,ma riusciva bene o male a far incazzare qualsiasi allenatore. Non basta essere un genio,nel mondo del lavoro,come in qualsiasi altro posto,devi interfacciarti minuto per minuto con altre persone. Se sei un genio ma sei un emerita testa quadra,o fai un lavoro solitario oppure devi riuscire a trovare altre persone come te.
be le cose devono cambiare, prima vogliono la mobilità con paghe da fame, poi vogliono che ci facciamo il mutuo per 30anni e quindi rimanere in un posto per 30 anni, ma sono pazzi, vanno avanti a minchionate
Più che la paga da fame è la mobilità a dar problemi. La "fame" è relativa (appunto,se considerate 1500 euri noccioline...),ma la precarietà è oggettiva. Se il tuo contratto dura 1 anno,non puoi neanche pensare a far progetti da qui a 5 anni. :muro:
Per il fatto che il "pezzo di carta" non serva poi a nulla e non sia indicativo delle capacità della persona, non generalizzerei troppo. Non so quanti sostenitori di questa tesi si sottoporrebbero ad un intervento chirurgico fatto da un operatore sanitario che non sia un medico laureato, o si farebbero costruire un'arringa difensiva da uno che non è avvocato.
Ci son certi campi in cui la laurea è d'obbligo,ma anche in medicina,appena prendi la laurea non è che puoi metterti a operare...devi cmq fare altri "esami".
Prendi il ramo della programmazione...a te (cliente) cambia molto se chi ti fa il programma X è uno con la licenza media che si è fatto un culo a capanna da autodidatta o se è un laureato? Se il prodotto che ti fa è buono e rispetta gli standard,non importa cosa abbia fatto,importa il risultato finale.
Idem nella meccanica. Hai bisogno di un determinato pezzo,che possa rispondere a determinate sollecitazioni. Ti rivolgi a uno studio meccanico,ma poi non sai fisicamente chi lo progetta. Tu vedi una firma su un disegno,ma in realtà potrebbe averlo disegnato anche lo sguattero dello studio. L'importante è che il pezzo disegnato risponda ai tuoi bisogni.
sempreio
27-05-2007, 20:57
vuol dire avere la garanzia di acquistare un mulo da soma, molte volte. gli ottimi risultati li ottieni in due modi:
- sei geniale, studi il giusto e ottieni il massimo
- sei mediocre, studi 36 ore al dì e ottieni il massimo
tanto dopo un pò si capisce che persona sei, non c'è molto da nascondere.
e qual' è il problema? in entrambi i casi sono due validi soggetti hanno diverse attitudini, ma non vuol dire che uno sia meglio dell' altro. poi se verranno riconpensati o meno è un problema tutto italiano, è uno schifo che ci vuoi fare:stordita:
e qual' è il problema? in entrambi i casi sono due validi soggetti hanno diverse attitudini, ma non vuol dire che uno sia meglio dell' altro. poi se verranno riconpensati o meno è un problema tutto italiano, è uno schifo che ci vuoi fare:stordita:
nessun problema, solo ho sottolineato come 110L non implichi necessariamente persona geniale. simmetricamente, nemmeno 90/110 vuol dire che si tratti di uno stupido. ci sono talmente tante variabili in gioco...
sempreio
27-05-2007, 21:08
Uno che esce con 110 e lode è semplicemente uno che è uscito con 110 e lode.
Baggio ad esempio era il 110 e lode del calcio,ma riusciva bene o male a far incazzare qualsiasi allenatore. Non basta essere un genio,nel mondo del lavoro,come in qualsiasi altro posto,devi interfacciarti minuto per minuto con altre persone. Se sei un genio ma sei un emerita testa quadra,o fai un lavoro solitario oppure devi riuscire a trovare altre persone come te.
.
non tutte le aziende lavorano all' italiana chattando e chiacchierando fra colleghi, in giappone per esempio fanno non so quante riunioni proprio perchè durante il lavoro non ci si parla mai, negli uffici possono passare anche 4-5 ore senza che nessuno apra bocca incollati al pc, non dico che sia neanche quello un sistema, ma neppure quello italiano sembra funzionare a
dovere, o mi sbaglio?;)
Gargoyle
27-05-2007, 21:10
uno che esce con 110 e lode vuol dire avere la garanzia che quella persona svolgerà il lavoro al massimo delle sue possibilità se non di più e una persona del genere è sempre considerata di primo livello
Vuol dire questo?
Non penso.
Il voto di laurea, come ogni voto, è frutto di casualità, arbitrio del professore ed altri fattori fuori dal controllo dello studente.
Un 110&L può significare essere delle persone che sanno il fatto loro come degli scemi che sono andati avanti a botte di culo o, ancora, essere gente che ha impiegato dieci anni per farne cinque.
Un voto, alla fin fine, è solo un numero, dato con criteri sempre arbitrari, che non può esaurire nè definire le capacità ed il valore di una persona.
Burrocotto
27-05-2007, 21:14
non tutte le aziende lavorano all' italiana chattando e chiacchierando fra colleghi, in giappone per esempio fanno non so quante riunioni proprio perchè durante il lavoro non ci si parla mai, negli uffici possono passare anche 4-5 ore senza che nessuno apra bocca incollati al pc, non dico che sia neanche quello un sistema, ma neppure quello italiano sembra funzionare a
dovere, o mi sbaglio?;)
Anche applicando il modello jappo,se durante le riunioni risulti essere un piantagrane che spacca le p@lle anche x qualsiasi minchiata (modello "ostruzionismo" dei nostri parlamentari :asd:) ritorni sempre nell'esempio di prima. ;)
sempreio
27-05-2007, 21:18
Vuol dire questo?
Non penso.
Il voto di laurea, come ogni voto, è frutto di casualità, arbitrio del professore ed altri fattori fuori dal controllo dello studente.
Un 110&L può significare essere delle persone che sanno il fatto loro come degli scemi che sono andati avanti a botte di culo o, ancora, essere gente che ha impiegato dieci anni per farne cinque.
Un voto, alla fin fine, è solo un numero, dato con criteri sempre arbitrari, che non può esaurire nè definire le capacità ed il valore di una persona.
se con tutti i professori e riuscito a farsi dare buoni voti vuol dire che sa gestire più situazioni diverse e primeggiare in ogni caso, poi come dice fabio ci sono le variabili da considerare che in italia sono molte di più che in altri paesi del nord europa. però già un 110 e lode per me è un segno di affidabilità estrema sulla persona
Vorrei suggerire, invece di starsi ad incazzare, di cercare di rendersi meglio conto della situazione, invece di fare i soliti paragoni laureati / non laureati che lasciano il tempo che trovano.
hai ragioni da vendere ma quando è troppo è troppo. tra parentesi, poi, lo sai che è la n-esima volta che si ricade su sto confronto, sempre negli stessi termini
sempreio
27-05-2007, 21:20
Anche applicando il modello jappo,se durante le riunioni risulti essere un piantagrane che spacca le p@lle anche x qualsiasi minchiata (modello "ostruzionismo" dei nostri parlamentari :asd:) ritorni sempre nell'esempio di prima. ;)
cavolo sembra che tutti quelli che escono con il 110 siano degli sfigati con handicap da da tutte le parti, forse c' è solo molta invidia;)
Gargoyle
27-05-2007, 21:21
se con tutti i professori e riuscito a farsi dare buoni voti vuol dire che sa gestire più situazioni diverse e primeggiare in ogni caso, poi come dice fabio ci sono le variabili da considerare che in italia sono molte di più che in altri paesi del nord europa. però già un 110 e lode per me è un segno di affidabilità estrema sulla persona
110&L non significa necessariamente aver preso buoni voti con tutti, men che meno "primeggiare".
Non significa neppure essere affidabili: laurearsi nel doppio dei tempi previsti, per fare un esempio, può significare tante cose di cui diverse poco costruttive.
Io, almeno, ho sempre visto questa realtà.
Gargoyle
27-05-2007, 21:23
cavolo sembra che tutti quelli che escono con il 110 siano degli sfigati con handicap da da tutte le parti, forse c' è solo molta invidia;)
Io ho un invidia estrema per chi ha preso 110&L (perché sono una persona superficiale legata ai simboli esteriori, ed il voto di laurea come quello di diploma è uno di questi...), ma questo non cambia il succo del discorso: chi valuta qualcuno per un voto sta compiendo un errore di valutazione.
E non lo dico dicendo che io meriterei di più (anzi, avrei meritato di meno), dico solo che un voto non è garanzia di niente, non lo è a scuola, non lo è all'università.
sempreio
27-05-2007, 21:24
Vorrei suggerire, invece di starsi ad incazzare, di cercare di rendersi meglio conto della situazione, invece di fare i soliti paragoni laureati / non laureati che lasciano il tempo che trovano.
Uno spunto potrebbe essere vedere quella che è la situazione retributiva e di inquadramento a 10 anni dal conseguimento del diploma o della laurea, partendo da una condizione di neodiplomati / neolaureati. Per fare un'indagine con un minimo di serietà occorrerebbe circoscrivere il campo, ad esempio la produzione industriale (sarebbe sciocco paragonare lavori diversi).
E a quel punto vedere quelle che sono, in media, le differenze tra inquadramenti e retribuzioni (queste ultime conseguenti alle prime).
Per il fatto che il "pezzo di carta" non serva poi a nulla e non sia indicativo delle capacità della persona, non generalizzerei troppo. Non so quanti sostenitori di questa tesi si sottoporrebbero ad un intervento chirurgico fatto da un operatore sanitario che non sia un medico laureato, o si farebbero costruire un'arringa difensiva da uno che non è avvocato.
Se poi si pensa che il settore tecnico industriale non sia paragonabile agli esempi che ho fatto sopra, beh, mi dispiace dirlo, ma si ha una visione marginale e sicuramente incompleta di questi tipi di lavori.
la verità è che in entrambi i casi che tu sia diplomato o che tu sia laureato il mercato oggi offre meno di 5-10 anni fa, si consolida solo un pò l' organico e niente più è una guerra fra poveri occupati
sempreio
27-05-2007, 21:28
Io ho un invidia estrema per chi ha preso 110&L (perché sono una persona superficiale legata ai simboli esteriori, ed il voto di laurea come quello di diploma è uno di questi...), ma questo non cambia il succo del discorso: chi valuta qualcuno per un voto sta compiendo un errore di valutazione.
E non lo dico dicendo che io meriterei di più (anzi, avrei meritato di meno), dico solo che un voto non è garanzia di niente, non lo è a scuola, non lo è all'università.
e allora cosa lo è un colloquio di 1 ora? un test di 30 min? sei mesi di lavoro in azienda? certo bisogna considerare anche il tempo che c' è voluto per laurearsi , ma sono sempre 2 parametri ottimi
Burrocotto
27-05-2007, 21:30
cavolo sembra che tutti quelli che escono con il 110 siano degli sfigati con handicap da da tutte le parti, forse c' è solo molta invidia;)
No,io ho detto che avere 110 e lode (+ menzione d'onore nel caso del mio animale domestico :D ) può significare che sei un genio nella materia in cui ti sei laureato ma non che automaticamente sei un uomo perfetto.
Se poi ti ritrovi a lavorare da solo magari farai faville,ma non è detto che un laureato con 110 e lode sia un lavoratore migliore di un laureato con 100 ma dotato magari di altre qualità. ;)
Che poi abbia un po' d'invidia verso i laureati non lo nego (essere chiamato Dottore fa molto figo),ma nel mondo del lavoro ci son tante cose oltre alla laurea. ;)
e allora cosa lo è un colloquio di 1 ora? un test di 30 min? sei mesi di lavoro in azienda? certo bisogna considerare anche il tempo che c' è voluto per laurearsi , ma sono sempre 2 parametri ottimi
A dire il vero,6 mesi di lavoro in un'azienda valgono molto di + (dal punto di vista dell'azienda,come metro di valutazione) della laurea. :D
sempreio
27-05-2007, 21:48
può significare che sei un genio nella materia in cui ti sei laureato ma non che automaticamente sei un uomo perfetto.
non sono lauree americane, dove si esce e si sa fare solo quello. comunque io che ne so sono un semplice diplomato:sofico:
Gargoyle
27-05-2007, 22:05
non sono lauree americane, dove si esce e si sa fare solo quello. comunque io che ne so sono un semplice diplomato:sofico:
Ma allora, scusa se te lo chiedo, che parli a fare?
Parli per sentito dire? Hai mitizzato un titolo (Dotto') ed un voto (110&L), ma non sai a cosa esso corrisponde perché non l'hai provato sulla tua pelle...
Come già notato da altri la polemica 110L / diplomati non serve a nulla. (esistono diplomati bravi e meno bravi, esistono 110L bravi e meno bravi)
Il problema da cui si era partiti, mi pare, era invece il discorso dello sfruttamento allucinante dei laureati e del discorso dei 1500 euro di stipendio.
Perche' non obbligano le aziende ad assumere gli ingegneri (ad esempio) con un contratto specifico per gli ingegneri dove viene riconosciuta la loro professionalità ?
Gargoyle
27-05-2007, 22:15
Come già notato da altri la polemica 110L / diplomati non serve a nulla. (esistono diplomati bravi e meno bravi, esistono 110L bravi e meno bravi)
Il problema da cui si era partiti, mi pare, era invece il discorso dello sfruttamento allucinante dei laureati e del discorso dei 1500 euro di stipendio.
Perche' non obbligano le aziende ad assumere gli ingegneri (ad esempio) con un contratto specifico per gli ingegneri dove viene riconosciuta la loro professionalità ?
Perché se così fosse ne verrebbero assunti di meno?
Quanti posti che vanno ad occupare gli ingegneri (ma vale anche per altri laureati, è solo un esempio) richiedono competenze acquisibili esclusivamente all'università?
All'Alenia c'erano ingegneri in posizioni per le quali la laurea in ingegneria non serviva assolutamente a nulla, per fare un esempio.
sempreio
27-05-2007, 22:16
Ma allora, scusa se te lo chiedo, che parli a fare?
Parli per sentito dire? Hai mitizzato un titolo (Dotto') ed un voto (110&L), ma non sai a cosa esso corrisponde perché non l'hai provato sulla tua pelle...
da quello che vedo te conosci solo la gente con cui hai studiato o con cui lavori, vita piatta? stai zitto che fai più bella figura, anche al lavoro ho trovato gente uscita con ottimi voti e devo dire che avevano sempre una marcia in più delle altre, se non altro per la volontà.
Gargoyle
27-05-2007, 22:27
da quello che vedo te conosci solo la gente con cui hai studiato o con cui lavori, vita piatta?
Ma ci sei?
Non sai chi sono, ed io non so chi sei tu, come ti permetti di fare questi commenti riguardo la vita degli altri?
Io non mi permetto di sparare allusioni infondate sulla tua vita privata.
stai zitto che fai più bella figura, anche al lavoro ho trovato gente uscita con ottimi voti e devo dire che avevano sempre una marcia in più delle altre, se non altro per la volontà.Ancora: come ti permetti di dire "stai zitto"? Dove credi di essere, e con chi credi di parlare?
"Stai zitto" riservalo a persone con le quali hai famigliarità, cioè non con il sottoscritto.
Chiarito questo, quanti laureati hai visto transitare nel posto in cui lavori?
Minkia sta discussione sta degenerando in scontri all'ultimo sangue :asd:
Perché se così fosse ne verrebbero assunti di meno?
Quanti posti che vanno ad occupare gli ingegneri (ma vale anche per altri laureati, è solo un esempio) richiedono competenze acquisibili esclusivamente all'università?
All'Alenia c'erano ingegneri in posizioni per le quali la laurea in ingegneria non serviva assolutamente a nulla, per fare un esempio.
Il problema e' che per altre posizioni la professionalità e' riconosciuta e anche a fior di soldi.
sempreio
27-05-2007, 22:31
Ma ci sei?
Non sai chi sono, ed io non so chi sei tu, come ti permetti di fare questi commenti riguardo la vita degli altri?
Io non mi permetto di sparare allusioni infondate sulla tua vita privata.
Ancora: come ti permetti di dire "stai zitto"? Dove credi di essere, e con chi credi di parlare?
"Stai zitto" riservalo a persone con le quali hai famigliarità, cioè non con il sottoscritto.
Chiarito questo, quanti laureati hai visto transitare nel posto in cui lavori?
hai iniziato te mica io, come ti permetti di dire che parli a fare? come se noi semplici teste di cazzo di diplomati non potessimo dare giudizi su un laureato col 110 e lode. ma come cazzo ti permetti te!
Dai , per favore, non facciamo i bambini con la polemica 110 e lode / diplomati (la discussione prima di questa polemica era molto interessante).
Gargoyle
27-05-2007, 22:40
hai iniziato te mica io, come ti permetti di dire che parli a fare? come se noi semplici teste di cazzo di diplomati non potessimo dare giudizi su un laureato col 110 e lode. ma come cazzo ti permetti te!
L'università è una esperienza che tu non conosci.
Nenanche io la conosco nella sua interezza (e, presumibilmente, nessuna la conosce nelal sua interezza), ma presumo di conoscerla un po' meglio di te.
Tu stai parlando, da svariati post, del valore di una valutazione universitaria, non conoscendo il mondo universitario: ha senso questo?
Tu dai un giudizio ex post: prendi un campione di laureati (rappresentativo? ne dubito) e trai un giudizio su una categoria.
Questo atteggiamento mi sembra intimamente scorretto, e causa di valutazioni errate.
Dai , per favore, non facciamo i bambini con la polemica 110 e lode / diplomati (la discussione prima di questa polemica era molto interessante).
La polemica che è nata (che, effettivamente, è Off Topic) non è su questo, il problema è se io posso valutare il percorso di studi del signor X senza aver mai avuto un assaggio dell'ambiente di studio del signor X: il problema è metodologico.
mark41176
27-05-2007, 22:41
sei d' accordo che prendano i nostri soldi?:rolleyes: spero di aver capito male altrimenti ti rendi conto di cosa hai detto? ci stanno già dissanguando con tasse da tutte le parti un altro passo falso e scoppia la rivoluzione
d'accordo con quello che hai detto....
che avevi capito?;)
sempreio
27-05-2007, 22:45
L'università è una esperienza che tu non conosci.
Nenanche io la conosco nella sua interezza (e, presumibilmente, nessuna la conosce nelal sua interezza), ma presumo di conoscerla un po' meglio di te.
Tu stai parlando, da svariati post, del valore di una valutazione universitaria, non conoscendo il mondo universitario: ha senso questo?
Tu dai un giudizio ex post, prendi un campione di laureati (rappresentativo? ne dubito) e trai un giudizio su una categoria.
Questo atteggiamento mi sembra intimamente scorretto, e causa di valutazioni errate.
invece forse lo conosco meglio di te, avevo la ragazza all' università ho molte persone che ci sono invischiate dentro e molte che sono già laureate almeno che tutti non abbiano raccontato bugie, mi sono fatto un' idea di come funzionino le cose li dentro
sempreio
27-05-2007, 22:48
d'accordo con quello che hai detto....
che avevi capito?;)
avevo capito un' altra cosa, niente
Valvonauta
28-05-2007, 01:27
bah...interessante questa diatriba laureati/non laureati:stordita: io sono un laureato triennale in economia con un voto basso e faccio un lavoro in cui basta il diploma ma probabilmente sono stato scelto proprio perchè ho la laurea, penso che l'università non prepari per nulla al mondo del lavoro e che una laurea sia davvero necessaria solo per lavorare in certe realtà tipo grandi multinazionali (dove però ti sfruttano), perchè nelle medie / piccole aziende (che sono la stragrande maggioranza in Italia) i laureati sono considerati poco o nulla anzi prediligono i diplomati:rolleyes: anche il voto penso conti poco, conosco un 110 in Agraria che fa il magazziniere:fagiano: la situazione non è semplice, tocca adattarsi...forse però nel lungo termine il laureato ha qualche possibilità di crescita professionale in più
Espinado
28-05-2007, 01:36
Ti porto un esempio:
Un mio amico di Milano, ha 34 anni, fa l'amministratore di rete di una grossa multinazionale, fra poco passerà a quadro, prende più di 2000 euro, è diplomato.
bell'esempio. da laureato a 34 anni se guadagnassi ancora "solo" quella cifra di certo nn avresti sfruttato quasi per nulla le porte che una laurea ti apre in termini di carriera (stiamo assumendo una laurea utile e una persona sveglia).
Gargoyle
28-05-2007, 07:08
bell'esempio. da laureato a 34 anni se guadagnassi ancora "solo" quella cifra di certo nn avresti sfruttato quasi per nulla le porte che una laurea ti apre in termini di carriera (stiamo assumendo una laurea utile e una persona sveglia).
Andrebbe anche considerato che chi cerca di rimanere all'università, tra dottorati e post dottorati, a 34 è grasso se cola se vede la metà di quei soldi.
ZioDuff e Fabio80, i miei complimenti... parafrasando Caparezza ho visto più ca... nella vostra rissa che in una banca del seme.
Peccato che su questo forum non siano per niente apprezzati.
Sono 3 giorni di sospensione a testa.
sempreio e gargoyle, vi beccate una ammonizione a testa perchè: se si ritiene di essere stati provocati, NON SI RISPONDE A TONO ma si ignora o si segnala.
Cavolo ! La scure della censura si e' abbattuta anche su questo thread ! :D
Qui da me una situazione del genere non capita nemmeno al giovanissimo superlaureato con lode e bacio accademico ;) .... a meno che non abbia buone referenze... anzi buonissime.........
ma premesso che io ritenga onesta e meritata la tua mansione sono portato a pensare che oltre ad avere una giovane età, un voto elevato, uno stage già fatto da laureando (o per la tesi) tu abbia avuto già un minimo di esperienza lavorativa..... perchè in caso contrario sei come una mosca bianchissima e non fai altro che confermare quanto dico da mesi......... al nord è un altro mondo, ma troppo caro per chi ci si deve trasferire e non ha già una residenza, come nel mio caso..... che ci vengo a fare se devo spendere 1000€ e rimanere con 400-500€ di guadagno? devo fare il pezzente?
Laureato con lode, in 5 anni (ho 24 anni), master di qualità in parallelo alla laurea (riconosciuto come 30 crediti extra), 2 stage per la tesi in parallelo alla laurea di 3+9 mesi in due delle piu' grandi aziende italiane (ma di settore diverso da quello in cui ho trovato lavoro). Non ho alcun tipo di raccomandazione (e il tuo dubbio mi offende anche un po' :P ) e non ho altre esperienze lavorative. :)
clasprea
28-05-2007, 16:35
Una cpsa che forse molti diplomati non considerano quando parlano del "pezzo di carta" è che l'università la prima cosa che ti insegna (e forse l'unica ma è un altro discorso) è ad applicarti a forza di :muro: per arrivare in fondo. Quante volte ti viene voglia di mandare tutto a fanculo, invece resisti, ti rimetti a studiare, e l'esame lo passi. Questo almeno vale per me.
Ogettivamente alle superiori non si fa una mazza (e non dite che non è vero, sappiamo tutti che è così :D ), quindi di certo questa cosa non te le insegna.
Inoltre credo che un minimo di riconoscimento per il tempo impiegato sia giusto averlo.
p.s.: tutti quelli che si iscrivono all'università sono diplomati...
sempreio
28-05-2007, 16:47
Una cpsa che forse molti diplomati non considerano quando parlano del "pezzo di carta" è che l'università la prima cosa che ti insegna (e forse l'unica ma è un altro discorso) è ad applicarti a forza di :muro: per arrivare in fondo. Quante volte ti viene voglia di mandare tutto a fanculo, invece resisti, ti rimetti a studiare, e l'esame lo passi. Questo almeno vale per me.
Ogettivamente alle superiori non si fa una mazza (e non dite che non è vero, sappiamo tutti che è così :D ), quindi di certo questa cosa non te le insegna.
Inoltre credo che un minimo di riconoscimento per il tempo impiegato sia giusto averlo.
p.s.: tutti quelli che si iscrivono all'università sono diplomati...
bisogna vedere che tipo di università, certi si iscrivono all' università solo per
prendersi il pezzo di carta o diversamente non si può intraprendere un percorso di studi solamente perchè piace tale argomento e si vanno a fare scienze della comunicazione o cazzate simili e allora considero tale scelta come un hobby e niente più.
wheisback
28-05-2007, 18:34
aziende ad assumere gli ingegneri (ad esempio) con un contratto specifico per gli ingegneri dove viene riconosciuta la loro professionalità ?
E' quello che succede infatti.
L'inquadramento minimo di un laureato nel settore industria è 5 livello, alcune aziende danno il 6°.
Un diplomato parte dal 3.
Si può discutere che la retribuzione di un 5 livello sia misera, su questo non c'è dubbio, ma quella di un 3 è ancora peggio, e qualunque cosa si dica in giro, diplomati che percepisco milioni di € non ne esistono.
Da lavoratori dipendenti la situazione è questa.
C'è poi il discorso dell'attività in proprio, degli idraulici, degli elettricisti, etc...sicuramente guadagnano molto, ma dopo quanti anni di esperienza? il garzone all'inizio quanto viene pagato?
Un laureato che si mette a fare il libero professionista dopo aver accumulato anni d'esperienza credo non abbia nulla da invidiare all'idraulico di turno, con la differenza che se l'idraulico sta male non guadagna, il dipendente che svolge la libera professione percepisce dall'azienda anche quando è in malattia.
Io non mi lamento di non aver fatto l'idraulico, magari tra 5 anni non ne sarò più così sicuro, ma per il momento la penso così.
Riguardo al voto, avevo già espresso la mia opinione, ma leggendo gli ultimi commenti mi sorge spontanea la domanda: secondo voi un'azienda dovrebbe prediligere chi si è laureato con voti bassi e in molti anni? :confused:
Sono d'accordo che può succedere di avere un laureato con 110 e lode in 5 anni esatti e che magari sia un incompetente, ma per la legge dei grandi numeri, quante volte può accadere una situazione del genere?
E girando la frittata al contrario, se è così facile laurearsi in 5 anni col massimo dei voti, perchè solo una minima parte degli studenti ci riesce?
Della serie....se volessi ci riuscirei anch'io, è solo che non voglio.
E' quello che succede infatti.
L'inquadramento minimo di un laureato nel settore industria è 5 livello, alcune aziende danno il 6°.
Un diplomato parte dal 3.
Ok per curiosità conosci il numero della legge che dice questo ?
Non vorrei facessero scherzi se decidono di assumermi.
Leggero OT: In questi giorni nell'azienda dove lavoro (cocopro) i dipendenti hanno deciso di fare sciopero perche' l'azienda ha messo in mobilità 7 dipendenti (tutti del settore acquisti, fatture ,ecc.).
Sinceramente la cosa che mi fa più ridere e' che lo "sciopero" consisterà nel fare 8 ore di lavoro senza straordinari (OVVERO L'orario di lavoro NORMALE !!!), perche' ormai fare lo straordinario era la norma !
(Tra le altre cose questo vorrà dire lavoro extra per noi cocopro che non possiamo "scioperare" !)
Follia !
Chevelle
28-05-2007, 19:59
Esatto. Infatti credo che si intendesse che 1500 euro in Italia oggi non bastano se rapportati al costo della vita.
Dipende dalla città :D
A Milano e a Roma, con 2000 euro, si arriva alla prima settimana mentre in altre città si vive bene (non una famiglia, ma una persona). Nel mio paesino, con 1900/2000 euro (1 persona single senza famiglia con mutuo di 330 euro), si vive senza problemi e si riesce pure a mettere in banca dei soldi:D
Visto che percepisco circa questo stipendio, ci sono dei mesi che metto via 500/600 euro e altri manco uno:p
Northern Antarctica
28-05-2007, 21:34
Ok per curiosità conosci il numero della legge che dice questo ?
Non vorrei facessero scherzi se decidono di assumermi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17301352&postcount=5
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17301352&postcount=5
Quindi mi toccherebbero:
5a 1.297,56 Euro
Ma e' aggiornato questo valore ? (c'e' scritto 1.12.04 )
Northern Antarctica
28-05-2007, 21:57
Quindi mi toccherebbero:
5a 1.297,56 Euro
Ma e' aggiornato questo valore ? (c'e' scritto 1.12.04 )
E' il valore aggiornato al 1° Dicembre 2004. Quello più recente, al 1° Marzo 2007 è pari a 1407,89 Euro (parliamo sempre di minimi contrattuali)
Ho visto che per il prossimo contratto vogliono chiedere l'aumento di 117 euro per il 5° livello. In piu' ho letto:
"Per gli informatici è prevista una specifica discussione che individui meglio le caratteristiche
del settore, ferma restando la piena appartenenza di queste lavoratrici e lavoratori a tutto il
sistema contrattuale metalmeccanico, con le stesse condizioni e diritti."
:confused: :mbe:
mark41176
28-05-2007, 23:20
No,io ho detto che avere 110 e lode (+ menzione d'onore nel caso del mio animale domestico :D ) può significare che sei un genio nella materia in cui ti sei laureato ma non che automaticamente sei un uomo perfetto.
Se poi ti ritrovi a lavorare da solo magari farai faville,ma non è detto che un laureato con 110 e lode sia un lavoratore migliore di un laureato con 100 ma dotato magari di altre qualità. ;)
Che poi abbia un po' d'invidia verso i laureati non lo nego (essere chiamato Dottore fa molto figo),ma nel mondo del lavoro ci son tante cose oltre alla laurea. ;)
.......A dire il vero,6 mesi di lavoro in un'azienda valgono molto di + (dal punto di vista dell'azienda,come metro di valutazione) della laurea. :D
sono d'accordo........ quello che molti non vogliono capire è che ci sono un bel pò di "lodisti" che si sono laureati con il massimo dei voti per amore dello studio e che non hanno confermato lo stesso amore per il lavoro pratico......
alcuni che conosco non si sono voluti "sporcare le mani" e aspettano ancora a casa l'occasione giusta perchè non ritenevano alla loro altezza certe mansioni che credo cmq sia giusto provare quando si è all'inizio senza esperienze lavorative ;)
a maggior ragione tutta la mia massima ammirazione va a quei 110 e lode che sono anche pratici come Northern! ;) e che possiedono una particolare intelligenza anche comportamentale...... cosa rara!
Laureato con lode, in 5 anni (ho 24 anni), master di qualità in parallelo alla laurea (riconosciuto come 30 crediti extra), 2 stage per la tesi in parallelo alla laurea di 3+9 mesi in due delle piu' grandi aziende italiane (ma di settore diverso da quello in cui ho trovato lavoro). Non ho alcun tipo di raccomandazione (e il tuo dubbio mi offende anche un po' :P ) e non ho altre esperienze lavorative. :)
no, non ti devi offendere.... è che io a volte sono troppo pignolo...... mi piace che quando si parla di cose importanti si diano descrizioni approfondite:
un conto è che dico "neolaureato da 1 mese e mi hanno offerto 1500€ al mese a tempo indeterminato".... punto.........
invece ora hai specificato di avere requisiti che la maggior parte nemmeno si sogna........... infatti io avevo premesso....... o hai ottimi requisiti (non solo una laurea che hanno tutti) o hai le giuste conoscenze (che non è affatto una colpa!)............. da quello che hai detto specificando in modo adeguato il tuo cv posso tranquillamente dirti che meriti senz'altro ciò che hai ottenuto....
...... secondo voi un'azienda dovrebbe prediligere chi si è laureato con voti bassi e in molti anni? :confused:
Sono d'accordo che può succedere di avere un laureato con 110 e lode in 5 anni esatti e che magari sia un incompetente, ma per la legge dei grandi numeri, quante volte può accadere una situazione del genere?
E girando la frittata al contrario, se è così facile laurearsi in 5 anni col massimo dei voti, perchè solo una minima parte degli studenti ci riesce?
Della serie....se volessi ci riuscirei anch'io, è solo che non voglio.
io non l'ho mai detto......... ho detto che la laurea non basta...... Brlicte ad esempio ha un cv di tutto rispetto, diverso da un altro che potrebbe avere si la lode ma senza tutto il contorno di Brlicte (che è fondamentale per differenziarsi!!!).........
........ ho evidenziato in grassetto un cosa importante che hai detto........ leggiti qualche post indietro di pochissime pagine in cui un utente riporta i dati almalaurea.............. non parliamo e basta, atteniamoci ai fatti reali......
...... non mi va di ripetere sempre le stesse cose....... i dati dimostrano che dopo la riforma universitaria i voti di laurea in ingegneria ( a parità di un percorso di 5 anni) sono passati da una media di 101/110 circa a ben 108/110............ :read: ......... allora? sono io che racconto frottole?
P.S. mi sono assentato un attimo e cosa trovo? 2 utenti sospesi e altri 2 ammoniti :eek: ....... ve possino! cmq non è colpa di nessuno, è la situazione reale in generale che ci rende nervosi :doh:
Gargoyle
29-05-2007, 06:37
........ ho evidenziato in grassetto un cosa importante che hai detto........ leggiti qualche post indietro di pochissime pagine in cui un utente riporta i dati almalaurea.............. non parliamo e basta, atteniamoci ai fatti reali......
...... non mi va di ripetere sempre le stesse cose....... i dati dimostrano che dopo la riforma universitaria i voti di laurea in ingegneria ( a parità di un percorso di 5 anni) sono passati da una media di 101/110 circa a ben 108/110............ :read: ......... allora? sono io che racconto frottole?
Questo aumento del voto medio di uscita potrebbe essere dovuto al fatto che adesso non tutti compilano il questionario di almalaurea.
Potrebbe essere cambiato l'insieme statistico su cui almalaurea fa il campionamento.
Ho visto che per il prossimo contratto vogliono chiedere l'aumento di 117 euro per il 5° livello. In piu' ho letto:
"Per gli informatici è prevista una specifica discussione che individui meglio le caratteristiche
del settore, ferma restando la piena appartenenza di queste lavoratrici e lavoratori a tutto il
sistema contrattuale metalmeccanico, con le stesse condizioni e diritti."
:confused: :mbe:
Se in busta hai un superminimo assorbibile, l'aumento di categoria non ti sposta nulla.
...
Giusto per curiosità, leggendo un pò di post qua e la ... ma quando parli di università a quale università ti riferisci?
Senza voler essere offensivo o provocatorio (che poi mi bannano/sospendono :cool: ), mi sembra che tu parli comunque per sentito dire (dalla ragazza, dagli amici, da chissà chi).
Io ho studiato Informatica a Milano, mi sono laureato, lavoravo prima di laurearmi con stipendio maggiore dei miei amici diplomati, adesso ho uno stipendio ancora più alto e lavoro meno di loro (non mi servono gli straordinari). Un autodidatta/diplomato può anche saperne più di me (su alcune cose) ma di fatto solo perchè è diplomato è assunto ad un livello contrattuale base più basso (contratto metalmeccanico : neoassunto appena laureato, 5° livello. Diplomato, 4° livello), senza contare che la forma mentis che ti danno esami quali Analisi, Fisica o statistica non è che si guadagna leggendo "Io programmo" tutti i mesi. Se dovessi chiedere ad un mio amico non laureato di calcolarmi la complessità di un algoritmo, probabilmente mi risponderebbe "eh?". Idem se dovessi chiedergli di usare un MVC con Publisher-Subscriber nello sviluppo di un'applicazione web, o se gli chiedessi di normalizzarmi una base dati (usando il terzo tipo di normalizzazione).
Poi chiaro, magari la Java API o il framework .Net lo sa tutto a memoria...ma per quello c'è la documentazione online. In soldoni : son laureato e son contento. I diplomati più bravi di me esistono, ma non è sempre vero che la pratica basta a colmare le lacune teoriche.
wheisback
29-05-2007, 18:34
........ ho evidenziato in grassetto un cosa importante che hai detto........ leggiti qualche post indietro di pochissime pagine in cui un utente riporta i dati almalaurea.............. non parliamo e basta, atteniamoci ai fatti reali......
non so nemmeno cosa sia almalaurea...
io parlo per il microuniverso in cui sono cresciuto, nella mia sessione di laurea se c'erano 4 massimi dei voti su 200 persone erano tanti...adesso non ricordo ma credo fossero 3. Dopo la mia sessione ne ho viste altre 2 nelle quali si sono laureati miei amici e la situazione era sempre quella: si contano sulle dita di 1 mano, ed il campione è di 200/300 persone a sessione.
A storia e filosofia la percentuale è molto alta invece, credo quindi dipenda molto dalle zone e dalle facoltà.
Cmq adesso non ho dati precisi sottomano e onestamente non ho voglia di cercarli, posto il primo link che ho trovato su google:
http://www.polimi.it/ateneo/statistiche/studenti_iscritti.php
come si vede la % di "non regolari" è più della metà di quella dei "regolari" e vengono considerati regolari tutti gli studenti che sono iscritti da un numero di anni inferiore alla durata legale del corso, il che vuol dire che uno studente iscritto da 2 anni ma che non ha passato nemmeno gli esami del primo è ancora regolare.
Se già la percentuale di non regolari è alta, lo sarà ancora di più la percentuale di quelli che non sono in regola con gli esami, viceversa sarà molto bassa quella degli studenti regolari con una media superiore al 28 per potersi permettere una laurea con massimo dei voti.
mark41176
29-05-2007, 19:53
..... ehm....... oltre un mese prima di laurearmi la segreteria didattica della mia facoltà mi disse le testuali parole:
"... inoltre è obbligatoria l'iscrizione ad almalaurea e devi portarci il relativo modulo compilato...."
....... dovrei dedurre che nelle altre facoltà italiane non viene rispettata questa prassi?
....... per quanto riguarda i "regolari" o "non regolari"...... ci sono adesso al n.o. così come c'erano prima al v.o........... e teniamo presente un fatto importante...... (parlo di ingegneria) ......... non potete mettere in dubbio che il numero di iscritti ad ingegneria è aumentato incredibilmente negli ultimi 10 anni!!!!! :doh: ........ l'ho visto io con i miei occhi il numero di studenti quadruplicato da quando si è attivato il n.o.!!!!!!!
quindi se prima erano 1000 (tra regolari e irregolari) ora ne sono molti di più ........ quindi "regolari o meno" il numero di campioni su cui poter fare una stima adesso compensa cmq il numero nettamente inferiore di laureati al v.o........
e cmq sia...... anche se fossero errati i dati almalaurea mi è bastato assistere a tutte (o quasi) le sedute di laurea di questi ultimi anni quando andavo a vedere le tesi degli amici!!! .... per 3-4 del v.o. ce n'erano almeno il doppio del n.o. con voti alle stelle.................... non c'è miglior constatazione di quella che si puù fare con i propri occhi e le proprie orecchie ;)
odiatemi pure, ma non dite che rosico tanto nelle mie tasche non ci va cmq niente ....... non è colpa nostra ma soltanto di chi ha permesso una certa svalutazione di un certo tipo di laurea! ....e così ci rimettono pure quelli veramente bravi del n.o.!!!
Gargoyle
29-05-2007, 20:03
..... ehm....... oltre un mese prima di laurearmi la segreteria didattica della mia facoltà mi disse le testuali parole:
"... inoltre è obbligatoria l'iscrizione ad almalaurea e devi portarci il relativo modulo compilato...."
....... dovrei dedurre che nelle altre facoltà italiane non viene rispettata questa prassi?
Da me non era affatto obbligatoria.
Potevo espressamente rifiutarmi di compilare quel questionario adducendo un foglio ad hoc.
Tra l'altro, diverse domande mi sonoa nche sembrate un po' imbarazzanti:
cosa mi chiedono a fare il voto con cui penso di laurearmi? E' una doamnda da farsi prima di discutere la tesi?
sempreio
30-05-2007, 09:34
Giusto per curiosità, leggendo un pò di post qua e la ... ma quando parli di università a quale università ti riferisci?
Senza voler essere offensivo o provocatorio (che poi mi bannano/sospendono :cool: ), mi sembra che tu parli comunque per sentito dire (dalla ragazza, dagli amici, da chissà chi).
Io ho studiato Informatica a Milano, mi sono laureato, lavoravo prima di laurearmi con stipendio maggiore dei miei amici diplomati, adesso ho uno stipendio ancora più alto e lavoro meno di loro (non mi servono gli straordinari). Un autodidatta/diplomato può anche saperne più di me (su alcune cose) ma di fatto solo perchè è diplomato è assunto ad un livello contrattuale base più basso (contratto metalmeccanico : neoassunto appena laureato, 5° livello. Diplomato, 4° livello), senza contare che la forma mentis che ti danno esami quali Analisi, Fisica o statistica non è che si guadagna leggendo "Io programmo" tutti i mesi. Se dovessi chiedere ad un mio amico non laureato di calcolarmi la complessità di un algoritmo, probabilmente mi risponderebbe "eh?". Idem se dovessi chiedergli di usare un MVC con Publisher-Subscriber nello sviluppo di un'applicazione web, o se gli chiedessi di normalizzarmi una base dati (usando il terzo tipo di normalizzazione).
Poi chiaro, magari la Java API o il framework .Net lo sa tutto a memoria...ma per quello c'è la documentazione online. In soldoni : son laureato e son contento. I diplomati più bravi di me esistono, ma non è sempre vero che la pratica basta a colmare le lacune teoriche.
intanto all' universita non non viene richiesto di normalizzare i dati anche con il 4° e il 5° tipo di normalizzazione?:rolleyes: solitamente tutti sanno le prime tre normalizzazioni.
comunque mi sembri tanto un saputello fresco di laurea che non sa proprio come gira il mondo, io la diatriba fra diplomati e laureati non l' ho mai cercata, dico solo che sia i diplomati sia i laureati guadagnano realmente poco rispetto al costo della vita, e ricordati che dovrai lavorare sino a 65 anni e poi ti tagliano la pensione a metà;)
mi sembri tanto un saputello fresco di laurea che non sa proprio come gira il mondo
Per la serie l'apparenza inganna :)
Mi sono laureato nel 2003 mentra già lavoravo da tre anni, e non è che non so come gira il mondo (ho un lavoro di responsabilità, ho girato mezza Italia per lavoro...confesso che mi manca l'estero)...probabilmente non so come gira il mondo cui ti riferisci tu...però chiudiamola qui che altrimenti ci chiudono il thread ;)
sempreio
30-05-2007, 09:56
Per la serie l'apparenza inganna :)
Mi sono laureato nel 2003 mentra già lavoravo da tre anni, e non è che non so come gira il mondo (ho un lavoro di responsabilità, ho girato mezza Italia per lavoro...confesso che mi manca l'estero)...probabilmente non so come gira il mondo cui ti riferisci tu...però chiudiamola qui che altrimenti ci chiudono il thread ;)
tranquillo non dicono nulla se rimaniamo con i toni pacati, comunque tanto per avere un' idea quanto prendi circa al mese? e soprattutto hai un mutuo, un affitto, una macchina e una famiglia da mantenere? :rolleyes:
tranquillo non dicono nulla se rimaniamo con i toni pacati, comunque tanto per avere un' idea quanto prendi circa al mese? e soprattutto hai un mutuo, un affitto, una macchina e una famiglia da mantenere? :rolleyes:
Sono un intorno di 2000euro netti a t.i., ho una macchina da mantenere (e il rateo da finire di pagare), a breve avrò un mutuo mentre non ho al momento una famiglia :)
sempreio
30-05-2007, 10:10
Sono un intorno di 2000euro netti a t.i., ho una macchina da mantenere (e il rateo da finire di pagare), a breve avrò un mutuo mentre non ho al momento una famiglia :)
2000euro al mese è un buon stipendio, ma sai di essere l' eccezione, vero? altro punto da considerare con quella cifra fra mutuo casa, famiglia e eventuale figlio non te la passeresti troppo bene a como e tu che prendi bene rispetto alla media, senza contare che nel campo informatico le cose cambiano molto in fretta, ora ti pagano bene ma non certo al top forse per java ma fra 15 anni cambia tutto:rolleyes:
clasprea
30-05-2007, 10:15
2000euro al mese è un buon stipendio, ma sai di essere l' eccezione, vero? altro punto da considerare con quella cifra fra mutuo casa, famiglia e eventuale figlio non te la passeresti troppo bene a como e tu che prendi bene rispetto alla media, senza contare che nel campo informatico le cose cambiano molto in fretta, ora ti pagano bene ma non certo al top forse per java ma fra 15 anni cambia tutto:rolleyes:
va beh am non puoi contare un solo stipendio... è ovvio che al giorno d'oggi se c'è fdamiglia si deve lavorare in due, altrimenti sai già che i sacrifici li devi fare. Comuqnue di tutti i laureati in informatica che conosco (circa una decina), a 3/4 anni dalla laurea, almeno 1500 li portano a casa tutti, magari qualcuno con qualche straordinario (non perchè lo voglia fare, ma perchè deve farlo). L'unica eccezione è uno che ha scelto di fare l'insegnante e quindi logicamente guadagna di meno, però si fa molte ferie e orario ridotto, tempo nel quale può arrotondare con altro.
sempreio
30-05-2007, 10:19
va beh am non puoi contare un solo stipendio... è ovvio che al giorno d'oggi se c'è fdamiglia si deve lavorare in due, altrimenti sai già che i sacrifici li devi fare. Comuqnue di tutti i laureati in informatica che conosco (circa una decina), a 3/4 anni dalla laurea, almeno 1500 li portano a casa tutti, magari qualcuno con qualche straordinario (non perchè lo voglia fare, ma perchè deve farlo). L'unica eccezione è uno che ha scelto di fare l'insegnante e quindi logicamente guadagna di meno, però si fa molte ferie e orario ridotto, tempo nel quale può arrotondare con altro.
al giorno d' oggi! vedi ci siamo impoveriti talmente tanto che servono 2 stipendi e soprattutto lavorare fino a 65anni per andare in pensione con metà stipendio e fare la fame. ma perfavore.
2000euro al mese è un buon stipendio, ma sai di essere l' eccezione, vero? altro punto da considerare con quella cifra fra mutuo casa, famiglia e eventuale figlio non te la passeresti troppo bene a como e tu che prendi bene rispetto alla media, senza contare che nel campo informatico le cose cambiano molto in fretta, ora ti pagano bene ma non certo al top forse per java ma fra 15 anni cambia tutto:rolleyes:
Ma fra 15 anni anche la mia professionalità si sarà evoluta, "panta rei" ;)
Spero ovviamente che quando avrò una casa, una famiglia, un figlio avrò anche uno stipendio maggiore...anche se conosco gente che con quella cifra a Como *provincia* ci ha tirato su 3 figli ;)
Ma poi SGRAT SGRAT...ho 27 anni, io...che è tutto 'sto pessimismo cosmico :)?
sempreio
30-05-2007, 11:11
Ma fra 15 anni anche la mia professionalità si sarà evoluta, "panta rei" ;)
Spero ovviamente che quando avrò una casa, una famiglia, un figlio avrò anche uno stipendio maggiore...anche se conosco gente che con quella cifra a Como *provincia* ci ha tirato su 3 figli ;)
Ma poi SGRAT SGRAT...ho 27 anni, io...che è tutto 'sto pessimismo cosmico :)?
appunto l' hai detto te non io, fin che si è giovani si guarda al futuro con ottimismo (io mai) ma poi a 40-50 anni inevitabilmente ci si cozza con la realtà del sistema che per l' italia è nero
(io mai)
Ho capito il tuo discorso e lo condivido in parte...trovo tuttavia che il pessimismo porti alla rassegnazione, la rassegnazione non produca risultati..a 20 come a 50 anni, nulla ci vieta di provare a reagire alle cose che non ci piacciono.
sempreio
30-05-2007, 11:25
Ho capito il tuo discorso e lo condivido in parte...trovo tuttavia che il pessimismo porti alla rassegnazione, la rassegnazione non produca risultati..a 20 come a 50 anni, nulla ci vieta di provare a reagire alle cose che non ci piacciono.
be in verità io sono ottimista per me stesso e pessimista per gli altri, comunque chi vivrà vedrà:D
io credo solamente che i giovani si facciano sempre troppe illusioni sul futuro io all' incontrario so che ci si imbatterà sempre su un ladro che sia un governo che siano delle persone e l' unica cosa che conta è pararsi il culo. la realtà è che non siamo più competitivi e di conseguenza ci spolperanno fino all' inverosimile
be in verità io sono ottimista per me stesso e pessimista per gli altri, comunque chi vivrà vedrà:D
io credo solamente che i giovani si facciano sempre troppe illusioni sul futuro io all' incontrario so che ci si imbatterà sempre su un ladro che sia un governo che siano delle persone e l' unica cosa che conta è pararsi il culo. la realtà è che non siamo più competitivi e di conseguenza ci spolperanno fino all' inverosimile
Scusa, ma visto che l'abbiamo detto tutti, tu quanto prendi? che lavoro fai? che età hai?
sempreio
30-05-2007, 13:24
Scusa, ma visto che l'abbiamo detto tutti, tu quanto prendi? che lavoro fai? che età hai?
non sono un dipendente ho 2 attività all' estero
non sono un dipendente ho 2 attività all' estero
Ah ecco! :sofico:
E come va il pagamento delle tasse? :D :D :D
sempreio
30-05-2007, 17:05
Ah ecco! :sofico:
E come va il pagamento delle tasse? :D :D :D
tranquillo che le pago le tasse;)
Espinado
30-05-2007, 18:07
un self made man :Prrr:
non sono un dipendente ho 2 attività all' estero
Mi assumi :)?
mark41176
30-05-2007, 23:24
mi sto accorgendo che l'utenza portante di questo forum è in condizioni "sopra la media"....... sicuramente un ottimo esempio da emulare ma non è che si rispecchia così la "vera" realtà lavorativa..........
qua ci sono diversi laureati giovanissimi, con tanto di lode e di stage da laureandi... ci sono altrettanti utenti che hanno un buonissimo lavoro con guadagno sopra la media........... è facile essere fuorsviati così........ cmq l'importante è non perdere mai il senso della realtà, ovvero della maggior parte della società...........
........ meno male che oggi alla radio parlavano proprio di ciò che io vado ripetendo da ancor prima che io mi laureassi............... svalutazione di lauree importanti come ingegneria negli ultimi anni.............
tra un geometra ed un ingegnere pare ci sia una differenza di circa 2000€ all'anno.......... e ribadisco "all'anno"......... e fra pochi anni i mestieri più ricercati saranno quelli della manovalanza.......... io punterei sulla figura dell'operatore ecologico (e non sto scherzando!)
mi sto accorgendo che l'utenza portante di questo forum è in condizioni "sopra la media".......
Se posso dire la mia...c'è un GAP tra Milano e il resto d'Italia (purtroppo), tale per cui io ho che lavoro nel settore informatico e su clienti finance (assicurazioni per lo più, prossimamente magari anche banche) ho un reddito medio laddove una figura anche più professionale di me (ne conosco a decine) in altre città guadagna meno, ammesso che trovi lavoro in ambito informatico e nella mia stessa area. Non parlo per sentito dire, ho amici calabresi che con la laurea di informatica hanno aperto attività di assemblaggio pc...
Purtroppo è così, già tra una città lombarda diversa da Milano e Milano le paghe per le stesse figure variano sensibilmente..e se è vero che Milano ha un costo della vita allucinante, è altrettanto vero che abitando a 20Km la vita costa meno ed hai un buon margine di risparmio, anche se ti paghi le spese di viaggio (30 minuti).
mi sto accorgendo che l'utenza portante di questo forum è in condizioni "sopra la media"....... sicuramente un ottimo esempio da emulare ma non è che si rispecchia così la "vera" realtà lavorativa..........
qua ci sono diversi laureati giovanissimi, con tanto di lode e di stage da laureandi... ci sono altrettanti utenti che hanno un buonissimo lavoro con guadagno sopra la media........... è facile essere fuorsviati così........ cmq l'importante è non perdere mai il senso della realtà, ovvero della maggior parte della società...........
........ meno male che oggi alla radio parlavano proprio di ciò che io vado ripetendo da ancor prima che io mi laureassi............... svalutazione di lauree importanti come ingegneria negli ultimi anni.............
tra un geometra ed un ingegnere pare ci sia una differenza di circa 2000€ all'anno.......... e ribadisco "all'anno"......... e fra pochi anni i mestieri più ricercati saranno quelli della manovalanza.......... io punterei sulla figura dell'operatore ecologico (e non sto scherzando!)
sì certo, e possibilmente piantare gli studi dopo la licenza elementare
guarda, io è da circa due settimane che mi sto guardando in giro. mi sno preso un mese di cazzeggio come tutti e anche il poli ti lascia un mese nel limbo prima di dare in giro i nominativi dei neolaureati
ho ricevuto circa, a tutt'ora, una decina di offerte di cui ne ho scartato la gran parte perchè non me ne fregava nulla o poponevano il solito stage
adesso sto mandando avanti due trattative e se mi vanno in porto per entrambe si parla di contratto formazione, che p una miseria in assoluto ma siamo in italia e non so che farci
ah, ho iniziato un anno dopo, sono andato fuoricorso di un anno e sono uscito con 104, non con 110L master 6 lingue certificate e soggiorni all'estero.
mi sembra di vedere uno scollamento assurdo tra quanto leggo su sto forum e la vita reale. il sospetto mi era già venuto a sentire le sorti dei coleghi laureatisi a dicembre, ma ora che lo sto vivendo di persona il dubbio si fa sempre più forte
il problema per chi esce dall'università non è cercare lavoro, ma cercare un buon lavoro. per uno che prende qualsiasi cosa, di opportunità ce ne sono fin troppe e di tutti i tipi.
milano sarà anche un'isola felice, non lo nego, ma mi permetto di dubitare del fatto che ci sia solo a milano il lavoro
vermaccio
31-05-2007, 14:46
yuppy! mi sono laureato ieri! 101 in ingegneria meccanica. e 33 anni di età. ora... bho.
non so proprio a chi riolgermi.
pensavo di iscrivermi a tutti i siti come monsters & c.
avete altri consigli?
domande:
1)gli stages ha senso farli essendo io al mio primo impiego?
2)ha senso rivolgersi a agenzie interinali?
Hai esperienze lavorative o ci hai impiegato 14 anni a finire l'università? :mbe:
yuppy! mi sono laureato ieri! 101 in ingegneria meccanica. e 33 anni di età. ora... bho.
non so proprio a chi riolgermi.
pensavo di iscrivermi a tutti i siti come monsters & c.
avete altri consigli?
domande:
1)gli stages ha senso farli essendo io al mio primo impiego?
2)ha senso rivolgersi a agenzie interinali?
gli stages non hanno mai senso ma visto il tuo profilo mi sa che non hai molto potere contrattuale, anzi, non ne hai proprio... a meno che tu non abbia iniziato molto in avanti
vermaccio
31-05-2007, 14:54
purtroppo ci ho messo 14 anni. (anche perchè per 3 anni per motivi medici sono stato fermo e alla fine è stato tutto rallentato perchè causa nuovo ordinamnento gli appelli del vecchio ordinamento sono diminuiti in numero in modo vergognoso).
che consigliate? che devo fare? a chi rivolgermi?
ma ha senso mettere nel curriculum che ho lavorato in nero per varie estati in un negozio di pc a montare/smontare computer?
Doctor_46
31-05-2007, 17:58
svalutazione di lauree importanti come ingegneria negli ultimi anni.............
tra un geometra ed un ingegnere pare ci sia una differenza di circa 2000€ all'anno..........
con tutto il rispetto ma la tua osservazione mi pare superficiale:
1) ing è responsabilità: se sei in gamba segui progetti di un certo tipo (ossia di un certo valore)
2) ing cresce col tempo, il geometra no
3) la cultura non ha prezzo
ma poi che senso ha paragonare il diplmato con sei anni di esperianza al neolaureato? vediamo nella fascia 30-50 anni se la carta straccia paga o meno
mark41176
31-05-2007, 21:36
sì certo, e possibilmente piantare gli studi dopo la licenza elementare ... milano sarà anche un'isola felice, non lo nego, ma mi permetto di dubitare del fatto che ci sia solo a milano il lavoro
fabio c'è bisogno di manovalanza e il vero compito di noi ingegneri nelle industrie è di aumentare sempre di più la produzione cercando di mantenere costante (se non di diminuirla) sta manovalanza.... ovvero gli operai.......
......ma invece mi sto rendendo conto che di loro c'e molto bisogno! di noi ne basta uno solo su ciascuna linea........
le mie parole non sono le uniche, ormai ascolto ogni giorno la radio (viaggiando 2 ore per raggiungere la sede di lavoro) e ne parlano spesso di queste cose, poi se vogliamo screditare le parole di studiosi della materia.... sai che ne frega.......
............ cmq riconfermo quanto detto nei mesi passati: per l'80-90% delle proposte di lavoro vengono da Milano...... 4 amici miei laureatisi meglio di me hanno resistito 2 anni e poi son tornati....... perchè un conto è già viverci, un altro invece è camparci venendo da fuori ed essendo di famiglia media (di provincia)........ dovevano farsi campare ancora dai genitori!
yuppy! mi sono laureato ieri! 101 in ingegneria meccanica. e 33 anni di età. ora... bho.
non so proprio a chi riolgermi.
pensavo di iscrivermi a tutti i siti come monsters & c.
avete altri consigli?
domande:
1)gli stages ha senso farli essendo io al mio primo impiego?
2)ha senso rivolgersi a agenzie interinali?
i siti delle agenzie di lavoro servono a poco.... mandano più proposte di corsi formativi e master che di lavoro vero e proprio....... e poi vedrai tu stesso i requisiti richiesti.......:D ........ possono servire più che altro a gente con esperienza in cerca di altro lavoro (così come le agenzie interinali)........
........ ciò non toglie che si fa ugualmente, provare non costa nulla!
..... gli stages? alcuni sono fondamentali, altri no.......... alcuni hanno solo l'accezione di "tirocinio" o "stage" ma in realtà sono dei lavori veri e propri.......... (prima di mettere in dubbio anche questo io ci penserei almeno un anno!)....
purtroppo ci ho messo 14 anni. (anche perchè per 3 anni per motivi medici sono stato fermo e alla fine è stato tutto rallentato perchè causa nuovo ordinamnento gli appelli del vecchio ordinamento sono diminuiti in numero in modo vergognoso).
che consigliate? che devo fare? a chi rivolgermi?
ma ha senso mettere nel curriculum che ho lavorato in nero per varie estati in un negozio di pc a montare/smontare computer?
non devi certo giustificarti nei confronti di chi non immagina "da solo" che nelle cose c'è sempre un motivo..... ma la questione l'ho già affrontata altre volte....... chi non ha avuto determinati problemi guarda la vita da un'ottica diversa, ma non è certo una colpa......... io ti dico una cosa invece..... anche se ora ti sputano addosso vai avanti e sii superiore, nella vita c'è sempre da imparare e si può sempre recuperare e diventare migliori......... può essere anche una questione di stimoli............ ;)
con tutto il rispetto ma la tua osservazione mi pare superficiale:
1) ing è responsabilità: se sei in gamba segui progetti di un certo tipo (ossia di un certo valore)
2) ing cresce col tempo, il geometra no
3) la cultura non ha prezzo
e quindi?
io sto mettendo in dubbio ste cose per caso?
la cultura ha un bel prezzo, io sono contento di averci speso tanti soldi ed altrettanto farò per il resto della mia vita............
..... non so che lavoro fai ma nel lavoro (ovvero nella stragrande maggioranza dei lavori) ci vuole molta praticità, ci sono degli obiettivi da raggiungere..... si presuppone che l'ingegnere li raggiunga prima e meglio ma credo pure che tutti possano "crescere" col tempo... la differenza è in che modo e in che tempi..........
.........cmq per intenderci....... io parlavo di SOLDI......... e se permettete io ci tengo ai soldi e non credo di essere l'unico!
non è più tempo di fare i filosofi....
..........
....... prima di pensare che si dicano baggianate provate a calarvi in certe realtà..... e ripeto che la soluzione non è solo quella di "scappare" via....... facile a dirsi se già sia ha un buon lavoro o ci si trova meglio sia geograficamente che "politicamente"!
vermaccio
04-06-2007, 18:41
sto cercando di inserire i curriculm vitae sui siti delle ditte di ricerca lavoro. che schifo! molti hanno le pagine piene zeppe di script fasulli che rendono il sito inutilizzabile con firefox, opera e chi più ne ha ne metta. io IE non lo posso usare. come faccio???????
che altro browser posso usare?
sto cercando di inserire i curriculm vitae sui siti delle ditte di ricerca lavoro. che schifo! molti hanno le pagine piene zeppe di script fasulli che rendono il sito inutilizzabile con firefox, opera e chi più ne ha ne metta. io IE non lo posso usare. come faccio???????
che altro browser posso usare?
ti attacchi, alcuni siti senza IE sono inservibili
vermaccio
04-06-2007, 18:45
mio dioooo! devo riattivare tutti i settagi di ie che sono anni che ho disattivato per motivi di sicurezza! che perdita di tempooooooooooooooo!
mio dioooo! devo riattivare tutti i settagi di ie che sono anni che ho disattivato per motivi di sicurezza! che perdita di tempooooooooooooooo!Cazzo fossero solo questi i problemi della vita :Prrr:
Ah, benritrovato caro Fabio :asd:
mio dioooo! devo riattivare tutti i settagi di ie che sono anni che ho disattivato per motivi di sicurezza! che perdita di tempooooooooooooooo!
ma tanto il tempo lo perdi egualmente! ogni modulo fa storia a sè e ti chiedono delle cose che a volte lasciano perplesso, tipo la lettera di motivazione in 300 caratteri... un sms di motivazione? :rolleyes:
adesso sono alle prese con un'aziend che dal form online genera una mail e la spedisce alla sede italiana... peccato che l'indirizzo email sia sbagliato e mi sia arrivato un messaggio di errore :mbe:
che duebballe.... e continuano a cercarmi per mansioni di cui mi frega vramente nulla :mbe:
e vogliamo parlare del portale ABB che si rifiuta di registrare i dati e si incarta ogni due per tre? :rolleyes:
vermaccio
08-06-2007, 16:33
abb.... fanc!
continua aq dire da giorni che devo inserire una password nel form da compilare... ma l'ho messa!!!!!!!!!
ma chi gli ha programmato la pagina html? mastro geppetto??????
abb.... slurp!
sì slurp, alla terza volta che compili il form e lo vedi vuoto sai come slurpi.... e quando leggi che hai caricato il CV il 6 agosto 2007 e scadrà il 12 agosto 2007
e ci fosse no stracazzo di link per segnalare la cosa :muro:
scrivo al webmaster, spero mi consideri...
vermaccio
08-06-2007, 16:42
quella catz di password non la vuole accettare! 'stardi! devono morireeeeeee! è la decima volta che compilo quel f...o form!!!!!!
quella catz di password non la vuole accettare! 'stardi! devono morireeeeeee! è la decima volta che compilo quel f...o form!!!!!!
ah ancora devi crearti l'account, sei indietro :asd:
vermaccio
08-06-2007, 16:48
è una sfida. chi riesce a compilare il form automaticamente viene assunto come dirigente a 10000 euro al mese a tempo indeterminato. solo uno sopravviverà! hehehe
allora sono avanti, l'account ce l'ho e mezzo CV è completato...
vermaccio
08-06-2007, 16:53
come diavolo hai fatto a farti accettare la password all'inizio??????????????????
come diavolo hai fatto a farti accettare la password all'inizio??????????????????
io me rotto er *****
per la pwd: deve contenere lettere e numeri, tra le lettere deve esserci almeno una maiuscola e una minuscola, infine deve esserci un segno di punteggiatura. :banned:
sempreio
08-06-2007, 17:20
probabilmente quello è un test d' ingresso chi non sbaglia a mettere la passward la prima volta vuol dire che è un tipo preciso e riflessimo:O
gli altri:Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.