View Full Version : HP Pavilion dv6299ea Special Edition
Roberta1985
26-03-2007, 09:29
- Confermo che subito dopo avere avviato Vista con batteria al 100% me la ritrovo al 94%. Sicuramente l'avvio richiede uno "sforzo" supplementare, ma non so se cosi' sia un po' troppo.
- Confermo che il tempo per l'avvio potrebbe essere migliorato. Secondo me c'e' qualche driver che deve essere ottimizzato perche' tra il logo di Vista e la visualizzazione del desktop passano diversi secondi in cui lo schermo e' completamente nero e l'hard disk e' fermo. Con Xp, invece, cio' non si verifica.
- E' quasi un mese che ho il notebook e ronzii, sia con la batteria che alimentato a corrente, non se ne sentono (aspetta che mi do una grattatina :) ).
- Non so se ci siano gia' driver piu' aggiornati, per ora rimango con quelli di serie HP. Confido in qualche miglioramento da parte della Microsoft stessa su Vista... sono convinto che tante cose debbano ancora essere ottimizzate.
Sarebbe interessante avere altri pareri, soprattutto sulla batteria, tempi di avvio o se qualcuno ha installato drivers diversi da quelli HP.
Io ronzii particolari nn ne sento...ogni tanto solo sento il rumore dell'hard disk che carica qualcosa ma generalmente è silenzioso....o sono io che nn capisco cosa si intenda per ronzio...
minneapolis
26-03-2007, 09:34
Io ronzii particolari nn ne sento...ogni tanto solo sento il rumore dell'hard disk che carica qualcosa ma generalmente è silenzioso....o sono io che nn capisco cosa si intenda per ronzio...
Pare che il ronzio, quando c'e', si sente parecchio... quindi anche te dovresti essere una di quelle fortunate che non lo hanno :D
minneapolis
26-03-2007, 10:52
Quindi dovrei recuperare in giro un cd di windows xp e poi scaricare i driver per tutto...giusto? I driver che servono sono quelli che hai elencato nelle pagine precedenti o ne mancano altri? Cmq penso che lascerò Vista...anche perchè devo crearmi anche la partizione per Linux e mi sembra già abbastanza complicato per me...:eek: !!!
Al limite mi prenderò una batteria a 12 celle...quella dovrebbe durare di +??
Si', ti devi procurare un cd di Xp e i driver come da lista nei post precedenti, dovrebbe esserci tutto.
Attenzione che il disco del dv6299 e' sata, sempre nei post precedenti trovi come installare Xp sia abilitando che disabilitando il supporto sata.
Anche io ho intenzione di installare Linux (ormai aspetto meta' aprile perche' esce la nuova versione di Ubuntu). Il procedimento e' quello usato per installare Xp, basta creare una nuova partizione e installare Linux :)
Se prendi la batteria 12 celle facci sapere come va.
I file "ntdetect.com" e "ntldr" dovrebbero stare nella stessa partizione di "boot.ini".
Con il boot.ini configurato cosi' Xp dovrebbe partire se fosse installato in D:
Non so come e' partizionato il tuo disco, a occhio e croce da Vista dovrebbe essere cosi':
C: - Vista
D: - Partizione di ripristino HP?
E: - Lettore dvd?
F: Xp
Se e' cosi' prova a modificare nel tuo boot.ini le due entrate "partition(2)" con "partition(3)", salva e riavvia.
Se invece il lettore dvd e' identificato con una lettera superiore a F: (e quindi hai un'altra partizione su disco), metti (4) dopo "partition"
Allora, i file li ho trovati tutti e si trovano sotto C: quindi sotto Vista.
Se mi trovo su vista i dischi sono:
C: - Vista
D: - Partizione di ripristino HP
E: - Lettore dvd
F: - Xp
Se mi trovo su xp sono:
C: - Vista
D: - Xp
E: - Partizione di ripristino HP
F: - Lettore dvd
Ho provato a mettere partition(3) ma non và lo stesso....
minneapolis
26-03-2007, 15:54
Allora, i file li ho trovati tutti e si trovano sotto C: quindi sotto Vista.
Se mi trovo su vista i dischi sono:
C: - Vista
D: - Partizione di ripristino HP
E: - Lettore dvd
F: - Xp
Se mi trovo su xp sono:
C: - Vista
D: - Xp
E: - Partizione di ripristino HP
F: - Lettore dvd
Ho provato a mettere partition(3) ma non và lo stesso....
Il fatto che sotto Vista ti veda le partizioni in quel modo non facilita il compito :( , pero' se dici che tramite EasyBCD o Vista Boot Pro riesci ad avviare tutti e due i sistemi, allora il modo per trovare una soluzione definitiva deve esserci.
Prova a mettere partition(1) e a copiare (non spostare) i file boot.ini, ntdetect.com e ntldr sotto la radice della partizione di Xp.
silverfox84
26-03-2007, 15:57
grazie a tutti per i vostri pareri
link at me
26-03-2007, 18:55
Ciao a tutti! Mi sono person qualche pezzo, ho provato ad installare Xp ma non ci riesco. Ho inserito il driver sata nel cd di installazione, ho disabiliatato il sata da bios, nulla. C'è qualcuno che è riuscito a togliere Vista e a metter Xp su sto portatile che pèossa spiegare tutto passo passo? Magari fa un riepilogo per tanti altri, grazie!
Roberta1985
26-03-2007, 18:55
Si', ti devi procurare un cd di Xp e i driver come da lista nei post precedenti, dovrebbe esserci tutto.
Attenzione che il disco del dv6299 e' sata, sempre nei post precedenti trovi come installare Xp sia abilitando che disabilitando il supporto sata.
Anche io ho intenzione di installare Linux (ormai aspetto meta' aprile perche' esce la nuova versione di Ubuntu). Il procedimento e' quello usato per installare Xp, basta creare una nuova partizione e installare Linux :)
Se prendi la batteria 12 celle facci sapere come va.
quindi anche per linux devo scaricare tt i driver e discorso del sata!!?!?devo farlo per scuola e dunque ho anche poco tempo per sbrigarmi...mi hanno detto di mettere su fedora perchè con ubuntu dall'interfaccia grafica nn si riesce a essere "root" ma solo utente...
elvago01
26-03-2007, 21:08
Ciao a tutti
- ronzio presente ma niente di drammatico..(ho x ora lasciato il bios f14) certo ho avuto un hp 7400 ed era praticamente silenziosissimo e certo costava meno..bhè nota dolente
- batteria con everest mi indica usura al 33% e con battery eater mi dice che la batteria è a 3 celle
- si sente parecchio la mancanza,oltre ke del dvd di ripristino, soprattutto di una buona guida utente...e in particolare in riferimento al prezzo xè 1299,00 euro x questa configurazione nn sono certo pochi anzi..
....stanno risparmiando su tutto...peccato xè se Hp avesse avuto qualche
attenzione in +' sarei stato molto soddisfatto di questo pc invece...:incazzed:
x silver e roberta (leggete i post precedenti):read:
x la batteria come detto qlke post indietro ho usato "battery eater" (vedi info x numero celle) ed "everest" nella versione di prova (x usura batteria)..in effetti ho provato anke a far partire mobmeter ma senza successo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1410833
Ciao[/QUOTE]
Vorrei kiedervi :
come si fa a far partire quickplay a 'pc spento' senza far partire Vista??
x quickplay anche le guide (scarne!!) sul pc dicono ke parte senza il SO
risposta
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1433402
ma stanno toppando all'hp...
ho difficoltà a trovare l'angolo di visuale giusto..ammesso che ce ne sia 1 ..x vedere come si deve dei film..forse schermo troppo lucido??:muro:
ma voi i film riuscite a vederli bene?
ciao
Il fatto che sotto Vista ti veda le partizioni in quel modo non facilita il compito :( , pero' se dici che tramite EasyBCD o Vista Boot Pro riesci ad avviare tutti e due i sistemi, allora il modo per trovare una soluzione definitiva deve esserci.
Prova a mettere partition(1) e a copiare (non spostare) i file boot.ini, ntdetect.com e ntldr sotto la radice della partizione di Xp.
Alla fine ci sono riuscito a fare il dual boot....:D
Ho copiato i file che mi hai detto nella partizione di xp ed ho lasciato partition(2) e funziona tutto....Grazie mille se non mi davi le dritte ancora stavo smanettando....
Ora la cosa strana è perchè quei file non c'erano e perchè i nomi dei dischi sono differenti da un sistema operativo all'altro?
Una domanda sulla batteria...Avevo letto che era meglio staccare la batteria dal portatile per farla durare di più. Ieri l'ho reinserita dopo un pò di tempo e non mi partiva la ricarica....dopo vari tentativi di metti e rimetti è ripartita la ricarica...E' normale una cosa del genere? E poi mi dava che la batteria stava a 0% mentre ero sicuro che l'avevo lasciata almeno al 10%....bohhh.:confused:
minneapolis
26-03-2007, 22:24
quindi anche per linux devo scaricare tt i driver e discorso del sata!!?!?devo farlo per scuola e dunque ho anche poco tempo per sbrigarmi...mi hanno detto di mettere su fedora perchè con ubuntu dall'interfaccia grafica nn si riesce a essere "root" ma solo utente...
Non ho ancora provato ad installare linux su questo portatile, posso dirti che ho installato ubuntu su un Acer che aveva il disco sata e non ho avuto nessun problema. Penso che molto dipenda dalla distribuzione di Linux che installi, pero' sono convinto che tutte le ultime versioni hanno gia' tutti i driver per i sata.
Volendo da ubuntu si riesce ad ottenere un login da console senza avviare l'interfaccia grafica, per scegliere poi se fare partire l'interfaccia grafica da root o da utente limitato. E' una procedura un po' "incartata" ma si puo' fare.
Comunque, se te la devo dire tutta, se fossi un po' meno Windows-dipendente non installerei ubuntu ma un'altra distribuzione. Chi mi ha "iniziato" a Linux mi aveva fatto installare la Slackware... l'ho tolta dalla disperazione perche' non c'era verso di fare niente senza dovere smadonnare per 10 minuti :)
Poi facci sapere quale distribuzione hai installato e se hai avuto problemi con qualche periferica, credo che possa interessare a diverse persone.
minneapolis
26-03-2007, 22:37
Alla fine ci sono riuscito a fare il dual boot....:D
Ho copiato i file che mi hai detto nella partizione di xp ed ho lasciato partition(2) e funziona tutto....Grazie mille se non mi davi le dritte ancora stavo smanettando....
Ora la cosa strana è perchè quei file non c'erano e perchè i nomi dei dischi sono differenti da un sistema operativo all'altro?
Una domanda sulla batteria...Avevo letto che era meglio staccare la batteria dal portatile per farla durare di più. Ieri l'ho reinserita dopo un pò di tempo e non mi partiva la ricarica....dopo vari tentativi di metti e rimetti è ripartita la ricarica...E' normale una cosa del genere? E poi mi dava che la batteria stava a 0% mentre ero sicuro che l'avevo lasciata almeno al 10%....bohhh.:confused:
Grande Mugno!!!! Sono contento che ce l'hai fatta :D
Questo tipo di problemi sono quelli che piu' mi "intrigano", ero sicuro che una soluzione l'avremmo trovata.
Quei file ci sono sempre stati, altrimenti Xp non sarebbe mai potuto partire... garantito!
La cosa interessante da capire e' perche' da Vista la partizione HP viene prima di quella Xp e da Xp no. Ma soprattutto perche' anche il lettore dvd viene prima. Questo e' veramente strano.
Per la batteria non so che dire, spero che qualcuno esperto in queste cose ci possa dare delle informazioni, anche sul fatto se e' meglio toglierla quando il notebook e' attaccato alla corrente oppure no, quali sono le precauzioni da prendere per una conservazione migliore, ecc.
EDIT: Ora che ci penso: quando hai installato Xp hai fatto creare la partizione dall'installer di Xp oppure era gia' esistente?
Crashottolo
26-03-2007, 23:06
Oggi sono stato al Pc City di Napoli ke laveva in offerta sul volantino a 1200 xò purtroppo erano finiti :cry: ce ne stava solo uno di esposizione anke prenotato,cmq è proprio bello penso ke lo prenderò!!!:D
minneapolis
26-03-2007, 23:08
Ciao a tutti! Mi sono person qualche pezzo, ho provato ad installare Xp ma non ci riesco. Ho inserito il driver sata nel cd di installazione, ho disabiliatato il sata da bios, nulla. C'è qualcuno che è riuscito a togliere Vista e a metter Xp su sto portatile che pèossa spiegare tutto passo passo? Magari fa un riepilogo per tanti altri, grazie!
Allora, partiamo dall'inizio... :)
Innanzitutto devi abilitare il supporto sata da bios e tra le opzioni di boot mettere come prima periferica il lettore dvd.
Poi inserisci il cd, salvi le opzioni del bios e il computer riparte. E poi cosa succede?
Se l'installer di Xp ti dice che non c'e' nessun disco installato allora vuol dire che i driver sata non sono stati inseriti correttamente.
Se invece il disco viene riconosciuto cosa succede? Si blocca l'installazione?
Grande Mugno!!!! Sono contento che ce l'hai fatta :D
Questo tipo di problemi sono quelli che piu' mi "intrigano", ero sicuro che una soluzione l'avremmo trovata.
Quei file ci sono sempre stati, altrimenti Xp non sarebbe mai potuto partire... garantito!
La cosa interessante da capire e' perche' da Vista la partizione HP viene prima di quella Xp e da Xp no. Ma soprattutto perche' anche il lettore dvd viene prima. Questo e' veramente strano.
Per la batteria non so che dire, spero che qualcuno esperto in queste cose ci possa dare delle informazioni, anche sul fatto se e' meglio toglierla quando il notebook e' attaccato alla corrente oppure no, quali sono le precauzioni da prendere per una conservazione migliore, ecc.
EDIT: Ora che ci penso: quando hai installato Xp hai fatto creare la partizione dall'installer di Xp oppure era gia' esistente?
Se non c'eri tu non ci sarei mai riuscito......:ave:
I file non li trovavo perchè in opzioni cartella era abilitato il check sulla voce "nascondi i file protetti da sistema". Però me li ha trovati solo sotto vista, così li ho copiati anche su xp ed ha funzionato tutto....
Quando ho installato xp, la partizione l'avevo creata già tramite gestione Disco di Vista. La formattazione invece l'ho fatta con l'installer di xp.
Grazie ancora......
mattbutter
26-03-2007, 23:30
per quel che riguarda i tempi per caricare vista confermo che sono gli stessi vostri.
per le batterie si consiglia di toglierle un po' più cariche del 10% perché comunque anche se non in uso la carica tende a calare, inoltre (non ricordo più per quale ragione) non dovrebbero neanche essere totalmente cariche, diciamo circa al 60% è un buon livello.
se si usa il portatile attaccato alla rete elettrica e non si hanno esigenze di mobilità è bene scollegare la batteria (se ci fate caso in molte catene di elettronica i portatili sono collegati alla rete elettrica senza batteria)
minneapolis
26-03-2007, 23:31
Se non c'eri tu non ci sarei mai riuscito......:ave:
No, l'inchino no.... esagerato... :)
I file non li trovavo perchè in opzioni cartella era abilitato il check sulla voce "nascondi i file protetti da sistema".
Ero troppo sicuro del fatto che ci dovevano essere....
Però me li ha trovati solo sotto vista, così li ho copiati anche su xp ed ha funzionato tutto....
Alla fine l'importante e' risolvere :)
Quando ho installato xp, la partizione l'avevo creata già tramite gestione Disco di Vista. La formattazione invece l'ho fatta con l'installer di xp.
Misteri di Windows... :confused:
Ma Quick Play su xp funziona?
Per vedere la web cam su xp come si fà? su vista vai su quick play e lì c'è la web cam, ma su xp dove si trova?
Roberta1985
27-03-2007, 19:25
[QUOTE=minneapolis;16508032]Non ho ancora provato ad installare linux su questo portatile, posso dirti che ho installato ubuntu su un Acer che aveva il disco sata e non ho avuto nessun problema. Penso che molto dipenda dalla distribuzione di Linux che installi, pero' sono convinto che tutte le ultime versioni hanno gia' tutti i driver per i sata.
Comunque, se te la devo dire tutta, se fossi un po' meno Windows-dipendente non installerei ubuntu ma un'altra distribuzione. Chi mi ha "iniziato" a Linux mi aveva fatto installare la Slackware... l'ho tolta dalla disperazione perche' non c'era verso di fare niente senza dovere smadonnare per 10 minuti :)
Cmq penso di andare a controllare sui link dei driver che un utente aveva segnato se ci sono quelli per linux e me li scarico, giusto in caso che servano!!! Penso che metterò fedora...qnd farò il tutto ti farò sapere....
minneapolis
27-03-2007, 22:24
Ma Quick Play su xp funziona?
Per vedere la web cam su xp come si fà? su vista vai su quick play e lì c'è la web cam, ma su xp dove si trova?
Effettivamente la webcam su Xp non funziona neanche a me. Su Vista uso Skype e riesco a farla funzionare tranquillamente. Su Xp, anche installando i driver, non va. Quando ho un po' di tempo provo a vedere se trovo una soluzione, se nel frattempo qualcuno l'ha gia' fatto...
giopappy
28-03-2007, 08:10
[QUOTE=minneapolis;16508032]Non ho ancora provato ad installare linux su questo portatile, posso dirti che ho installato ubuntu su un Acer che aveva il disco sata e non ho avuto nessun problema. Penso che molto dipenda dalla distribuzione di Linux che installi, pero' sono convinto che tutte le ultime versioni hanno gia' tutti i driver per i sata.
Comunque, se te la devo dire tutta, se fossi un po' meno Windows-dipendente non installerei ubuntu ma un'altra distribuzione. Chi mi ha "iniziato" a Linux mi aveva fatto installare la Slackware... l'ho tolta dalla disperazione perche' non c'era verso di fare niente senza dovere smadonnare per 10 minuti :)
Cmq penso di andare a controllare sui link dei driver che un utente aveva segnato se ci sono quelli per linux e me li scarico, giusto in caso che servano!!! Penso che metterò fedora...qnd farò il tutto ti farò sapere....
Io ho installato Ubuntu 6.10 appena comprato il portatile, nessun problema. Non mi sono applicato per far riconoscere la webcam però e ho notato che l'uscita cuffia nn funziona. Infine penso ci sia qualche problema x la gestione del risparmio energetico, nell'apposita applet x la configurazione non è possibile settare la luminosità dello schermo (che però si può modificare a piacimento con i pannello di controllo Nvidia - bisogna installare i drivers utilizzando envy) nè lo spegnimento degli hd ....
Non ho dispositivi blutooth quindi nn so se funziona ....
Vedremo con la prox distro di ubuntu su la compatibilità sarà migliore
P.S. Ovvio il quickPlay non funziona
link at me
28-03-2007, 10:16
Allora, partiamo dall'inizio... :)
Innanzitutto devi abilitare il supporto sata da bios e tra le opzioni di boot mettere come prima periferica il lettore dvd.
Poi inserisci il cd, salvi le opzioni del bios e il computer riparte. E poi cosa succede?
Se l'installer di Xp ti dice che non c'e' nessun disco installato allora vuol dire che i driver sata non sono stati inseriti correttamente.
Se invece il disco viene riconosciuto cosa succede? Si blocca l'installazione?
Eccomi: sia abilitando che disabilitando il SATA non va, nel senso che dopo un po' che carica mi dice che devo inserire un valido supporto contenente XP. Ho provato sia con il supporto originale di Xp pro che con la copia fatta con Nlite dove ho messo il Sp2 e i driver Sata dell'hard disk.
Inoltre, non riesco a capire una cosa: non posso aumentare la seconda partizione, quella dove ci sono i file del recovery, non più di tanto (5gb).
Volendo far sparire del tutto Vista, che devo fare? E poi per mettere Xp, abilito o no il sata? Credevo di essere bravino col computrer ma con sta cosa di nome Vista mi sento un broccolo...!:help:
minneapolis
28-03-2007, 11:00
Eccomi: sia abilitando che disabilitando il SATA non va, nel senso che dopo un po' che carica mi dice che devo inserire un valido supporto contenente XP. Ho provato sia con il supporto originale di Xp pro che con la copia fatta con Nlite dove ho messo il Sp2 e i driver Sata dell'hard disk.
Se ti dice che il supporto contenente Xp non e' valido forse il cd e' masterizzato male... e' un errore che non ho mai riscontrato, ma l'unica cosa che mi viene in mente e' questa. Se puoi posta esattamente il messaggio di errore.
Inoltre, non riesco a capire una cosa: non posso aumentare la seconda partizione, quella dove ci sono i file del recovery, non più di tanto (5gb).
Se usi gestione disco di Vista prima prova a deframmentare il disco e dopo a diminuire la partizione di Vista e aumentare quella di recovery.
Volendo far sparire del tutto Vista, che devo fare?
Se vuoi eliminare Vista e installare solo Xp (quando avrai risolto il problema del cd che non ti viene riconosciuto) devi indicare come partizione di installazione quella dove e' gia' presente Vista, l'installer di Xp ti chiedera' se vuoi formattare la partizione e tu rispondi di si'. A quel punto avrai solo Xp.
E poi per mettere Xp, abilito o no il sata?
Se vuoi sfruttare il sata su Xp devi abilitarlo da bios prima di procedere con l'installazione. Chiaramente devi crearti un cd con i driver inclusi.
In alternativa puoi installare Xp disabilitando il sata da bios. In questo caso dopo, riabilitando il supporto sata, Xp non ti partira' piu'.
Se vuoi un consiglio io mi sbatterei un po' (ma neanche tanto, in fondo non e' niente di complicato) per installare Xp abilitando il sata.
Credevo di essere bravino col computrer ma con sta cosa di nome Vista mi sento un broccolo...!:help:
Nessuno e' "broccolo". Ognuno mette a disposizione quello che sa, il resto si impara :)
minneapolis
28-03-2007, 11:08
Io ho installato Ubuntu 6.10 appena comprato il portatile, nessun problema.
Neanche con la scheda wireless?
Ti chiedo questo perche' con il vecchio HP configurare il wireless su ubuntu e' stata una battaglia :muro:
Prima di acquistare il dv6299 una delle prime cose che ho guardato era se la scheda wireless fosse una Broadcom... x fortuna no! :D
giopappy
28-03-2007, 11:17
Neanche con la scheda wireless?
Ti chiedo questo perche' con il vecchio HP configurare il wireless su ubuntu e' stata una battaglia :muro:
Prima di acquistare il dv6299 una delle prime cose che ho guardato era se la scheda wireless fosse una Broadcom... x fortuna no! :D
Riconosciuta in automatico. L'unica cosa che nn sono riuscito a far funzionare è aircrack-ng che non me la vede ... sebbene dovrebbe ...
minneapolis
28-03-2007, 11:40
Riconosciuta in automatico. L'unica cosa che nn sono riuscito a far funzionare è aircrack-ng che non me la vede ... sebbene dovrebbe ...
Aircrack-ng non lo conosco, mi spiace non poterti dare indicazioni, pero' ne approfitto io per chiedere... :)
Quindi, a parte la webcam, ogni periferica e' stata riconosciuta in automatico dall'installazione di ubuntu?
Hai solo ubuntu sul portatile o hai lasciato anche Vista e/o Xp?
In questo caso grub si e' installato tranquillamente o hai dovuto "sistemarlo a mano"?
giopappy
28-03-2007, 11:49
Non so il bluetooth, ma a parte il problema dell'uscita cuffie (e quindi penso anche il lineout e microfono) + la gestione energetica limitata è stato riconosciuto tutto escluso il modem (vabbè era quasi ovvio ...)
grub ha funzionato alla grande e si è settato in automatico (poi ho dato un'aggiustatina alle label dei so)
X Ora ho Vista + Ubuntu ... ma uso solo quest'ultimo, Vista giusto se voglio giochicchiare e, appena mi arriva l'adsl, per skype.
Ripeto che può darsi anche che la webcam possa essere vista in qualche modo, io non mi ci sono applicato + di tanto ...
minneapolis
28-03-2007, 12:00
La mia paura era che non riconoscesse il wireless... avendo a disposizione la connessione internet le soluzioni per gli altri problemi sono molto piu' facili da trovare :D
Grazie per le info
ciao ragazzi ogni volta che accendo il pulsante della rete wireless e bluetooth mi compare sempre questa immagnine
http://img263.imageshack.us/img263/156/immaginexu6.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=immaginexu6.jpg)
e non riesco ad installarli, per roberta dove hai trovato la batteria a 9 celle on line? grazie a tutti ciao
Ragà mi sono letto tutte le 14 pagine....ma alla fine sto 6299 vale o no?????
Io l'ho visto da euronics e me ne sono innamorato ma mi sono un po' raffreddato leggendo sul forum.
Roberta1985
28-03-2007, 12:26
Riconosciuta in automatico. L'unica cosa che nn sono riuscito a far funzionare è aircrack-ng che non me la vede ... sebbene dovrebbe ...
Quindi si installa tt automaticamente...e che tu sappia per configurare una connessione adsl via ethernet con modem esterno ci sono problemi? Non mi serve dunque scaricare tutti i driver prima di installare, giusto?
giopappy
28-03-2007, 12:33
Quindi si installa tt automaticamente...e che tu sappia per configurare una connessione adsl via ethernet con modem esterno ci sono problemi? Non mi serve dunque scaricare tutti i driver prima di installare, giusto?
Te lo farò sapere appena mi mettono alice. Per ora mi collego via rete in ufficio, e lì è bastato attaccare il cavo e via ....
minneapolis
28-03-2007, 14:09
Da quello che ho potuto vedere Linux non ha problemi a riconoscere le schede ethernet, un po' piu' problematiche sono le schede wireless (ma come ha verificato giopappy nel dv6299 va tutto alla grande), mentre i problemi, solitamente, ci sono con i modem integrati (quelli 56k per intendersi).
giopappy
28-03-2007, 14:10
Per quanto riguarda la webcam ....
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=68413.0
link at me
28-03-2007, 18:36
Se ti dice che il supporto contenente Xp non e' valido forse il cd e' masterizzato male... e' un errore che non ho mai riscontrato, ma l'unica cosa che mi viene in mente e' questa. Se puoi posta esattamente il messaggio di errore.
Infatti sto provando a rifarlo, giusto per curiosità!
Se usi gestione disco di Vista prima prova a deframmentare il disco e dopo a diminuire la partizione di Vista e aumentare quella di recovery.
Ci sono riuscito, anche senza deframmentare (ci metteva una vita!).
Se vuoi eliminare Vista e installare solo Xp (quando avrai risolto il problema del cd che non ti viene riconosciuto) devi indicare come partizione di installazione quella dove e' gia' presente Vista, l'installer di Xp ti chiedera' se vuoi formattare la partizione e tu rispondi di si'. A quel punto avrai solo Xp.
Forse posso farli convivere, domani te lo saprò dire con certezza!
Intanto masterizzo sta immagine di XpSp2_Sata e riprovo a montarlo su sto benedetto hard disk, che tra l'altro non sono riuscito a vederlo con nulla, nemmeno con le live di linux. Ma chi ci è riuscito materialmente, potrebbe spiegare da capo per tutti?
Piccola cosa riguardo al fischio: non lo sentivo, poi ho aggiornato il bios e ho inizato a sentirlo un po': era l'alimentatore che caricava la batteria quasi scarica. Allontanato dalle mie orecchie il notebook è perfetto!
Io per mettere xp e vista in dual boot su questo pc ho fatto cosi:
Per prima cosa ho scaricato i driver a pag 10.
Poi ho creato una nuova partizione tramite gestione disco di Vista di 32 GB (più di così non me la faceva fare) per metterci xp.
Poi ho scaricato nLite su http://www.nliteos.com/ ed ho seguito questa guida per fare il cd di xp:
1)installiamo nlite;
2)creiamo un cartella (per esempio) winXP;
3)inseriamo il cd di xp e con sfoglia puntiamo alla periferica dove è il nostro disco di xp!
4)ora ci verrà chiesto dove salvare la copia, puntiamo alla cartella winXP creata in precedenza!
5)terminata la copia, premere avanti, nella finestra configurazioni premere avanti senza spuntare nulla;
6)nella finestra seleziona le opzioni, selezionate “driver” e “iso avviabile” e se volete la voce per inserire il Service Pack, poi premere avanti;
7)nella finestra driver, click su inserisci e nel menu a tendina click su cartella driver multipli;
8)ora puntate alla cartella dove sono i driver sata e seleziona il file .inf (il driver per questo portatile è il 82801GBM AHCI che lo trovi nel sp32478 scaricabile a pag 10 che và scompattato su un floppy e poi riportato in una cartella);
9)clikkate su tutto, si evidenzia la nostra cartella, premere ok!(i driver devono essere “driver text mode” e selezionateli tutti (come suggerito con la pressione di ctrl e click su ogni file), evidenziati tutti i driver, click su avanti - io per esempio ho selezionato solo quello che mi serviva;
10)Alla domanda “avviare il processo?”, rispondere si e al termine, click su avanti;
11)ora selezionate masterizza al volo e avviate la masterizzazione;
Una volta fatto questo ho installato xp ed ho messo tutti i driver....
Per fare il dual boot ho usato VistabootPRO 3.1. L'unico problema che avevo avuto è che nella partizione di xp non avevo i file I file "ntdetect.com", "ntldr" e il "boot.ini" che ho preso dalla partizione di Vista e li ho copiati nella partizione di Xp. Per vederli và disabilitato "nascondi i file di sistema " in opzioni cartella --> visualizzazione.
Tutto questo grazie al mitico minneapolis che se non c'era lui ancora stavo smanettando sul portatile per risolvere i problemi
Forse posso farli convivere, domani te lo saprò dire con certezza!
Intanto masterizzo sta immagine di XpSp2_Sata e riprovo a montarlo su sto benedetto hard disk, che tra l'altro non sono riuscito a vederlo con nulla, nemmeno con le live di linux. Ma chi ci è riuscito materialmente, potrebbe spiegare da capo per tutti?
Piccola cosa riguardo al fischio: non lo sentivo, poi ho aggiornato il bios e ho inizato a sentirlo un po': era l'alimentatore che caricava la batteria quasi scarica. Allontanato dalle mie orecchie il notebook è perfetto!
Non devi creare una immagine con nLite ma devi semplicemente masterizzare il cd
minneapolis
28-03-2007, 22:04
Ma chi ci è riuscito materialmente, potrebbe spiegare da capo per tutti?
Vai tranquillo, intanto segui le istruzioni, riassunte molto bene, che ha riportato Mugno... poi penseremo al dual boot.
Se incontri qualche problema scrivi, una soluzione tra tutti la troviamo di sicuro :D
Due consigli:
1- Backup completo prima di cominciare.
2- Scaricati i driver per Xp in anticipo perche' dopo non ti colleghi neanche ad internet.
silverfox84
29-03-2007, 17:08
ragazzi ma anche voi avete questo problema ???
Quando inserisco una pen drive non me la riconosce e non c'è verso per trovare i driver.
Per ora ho provato diverse pen drive nuove della kingston e altre marche ma niente, solo una mia vecchia pen drive della samsung mi funziona.
Come faccio ?
link at me
29-03-2007, 17:22
E scusate se nel titolo ho urlato! Allora, all'avvio dell'installazione mi diceva che non trovava nessun supporto sata. Andavo avanti con invio, accettavo la licenza, poi mi diceve "impossibile trovare una versione precedente di windows installata nel computer. Per continuare è necessario che il programma di installazione verifichi la presenza delle condizioni necessarie per l'utilizzo di questa versione di aggiornamento. Inserire il cd originale contenente windows xp home/pro-98-2000SP4 e premere invio". A quel punto ho pensato che era mal fatto il mio cd di xp e inserivo l'originale, ma la risposta era la stessa. Allor oggi, non so come, ho messo davvero quello di windows 98: MAGIA! Mi ha fatto fare la partizione, poi mi ha chiesto il cd di xp, e io ho rimesso quello coi driver sata. Morale? Ho UCCISO Vista (lo lascio allo zio Bill) e ho rimesso totalmente Windows Xp! I driver sono pronti, manca poco alla fine e al primo riavvio, vi dirò poi come va il notebook. Pe Vista credo di attendere un anno ( e il primo service pack!!!), poi magari lo installero su una partizione secondaria in dual boot!
Grazie per ora, spero di essere stato utile a qualcuno "bloccato" come me, cercherò di capire dove stava il rpoblema e cia ggiorniamo! Ah, mentrte scrivevo, riavvio e tutto ok, si torna a vivere!:sofico:
link at me
29-03-2007, 17:40
Bene, confermo tutto quanto sopra in toto! Sono al terzo driver che installo e finora tutto bene, ne ho testato anche il funzionamento! Mi chiedevo, per snellire la procedura, ci sarebbe a sto punto il sistema di integrare tutto nel cd di installazione di Windows Xp Sp2??? Lo so che chiedo tanto ma...:mc:
link at me
29-03-2007, 17:56
ragazzi ma anche voi avete questo problema ???
Quando inserisco una pen drive non me la riconosce e non c'è verso per trovare i driver.
Per ora ho provato diverse pen drive nuove della kingston e altre marche ma niente, solo una mia vecchia pen drive della samsung mi funziona.
Come faccio ?
Scusa ma se vai su star-computer-clik col destro-gestione-archiviazione ti compaiono almeno questi dispositivi?
silverfox84
29-03-2007, 18:16
risolto dopo molti tentativi si è installata
minneapolis
29-03-2007, 21:40
Morale? Ho UCCISO Vista (lo lascio allo zio Bill) e ho rimesso totalmente Windows Xp!
Vabbe', almeno hai risolto il problema del dual boot :D
minneapolis
29-03-2007, 21:42
risolto dopo molti tentativi si è installata
Molto strano. Ma ora te le riconosce tutte? Hai dovuto installare qualche driver?
Ragà l'ho preso anche io...lo ritiro domani!!!!:D
Mi dite per favore le prima cose ke devo fare in assoluto??Tipo batteria o backup?Considerate ke è il mio primo Notebook!!:help:
Grazie!
link at me
30-03-2007, 07:01
Vabbe', almeno hai risolto il problema del dual boot :D
Dietro front! Avevo contattato anche hp italia (veloci e precisi) i quali mi hanno detto che sarebbe meglio, vista la necessità di usare ancora Xp, di avere comunque Vista sulla prima partizione originale (questione di garanzia e supporto), quindi ho piallato per l'ennesima volta, ho rimesso Vista e sulla secondaria Xp, ho usato VistaBoot e tutto è andato più liscio dell'olio!
Per Xp non ho avuto nessun tipo di problema, nè coi driver nè con gli aggiornamenti. Tra l'altro, avevo scoperto Autopatcher che mi fa risparmiare anche un sacco di tempo...!
Alla fine, questo portatile vale tutti i 1300€ spesi, e con Xp si notano certe accelerazioni di prestazioni dovute alla grafica e quant'altro completamente diversi da Vista!
Ma, a sto punto, tutti critichiamo sempre i sistemo operativi di Microsoft, non è che le nostre macchine semplicemente non sono pronte e adeguate per utilizzarli?!?:oink: :oink:
Pred4tore
30-03-2007, 07:32
Ciao a tutti, ieri l'ho comprato anche io. Nessun ronzio, nessun fischio. Testato tutto l'harware, funziona perfettamente. Problemino: NON riesco a creare il dvd di ripristino. Mi da un errore generico oppure errore 20. Che posso fare???
da lo stesso errore a me
invece un'altra domanda: vorrei vedere la tv, come si fa?
Dietro front! Avevo contattato anche hp italia (veloci e precisi) i quali mi hanno detto che sarebbe meglio, vista la necessità di usare ancora Xp, di avere comunque Vista sulla prima partizione originale (questione di garanzia e supporto), quindi ho piallato per l'ennesima volta, ho rimesso Vista e sulla secondaria Xp, ho usato VistaBoot e tutto è andato più liscio dell'olio!
Per Xp non ho avuto nessun tipo di problema, nè coi driver nè con gli aggiornamenti. Tra l'altro, avevo scoperto Autopatcher che mi fa risparmiare anche un sacco di tempo...!
Alla fine, questo portatile vale tutti i 1300€ spesi, e con Xp si notano certe accelerazioni di prestazioni dovute alla grafica e quant'altro completamente diversi da Vista!
Ma, a sto punto, tutti critichiamo sempre i sistemo operativi di Microsoft, non è che le nostre macchine semplicemente non sono pronte e adeguate per utilizzarli?!?:oink: :oink:
Infatti io ho lasciato Vista e la Recovery proprio per non incorrere in problemi di garanzia....All'occorrenza piallo xp e lo faccio aggiustare....
che cosa è Autopatcher ?
minneapolis
30-03-2007, 09:36
Dietro front! Avevo contattato anche hp italia (veloci e precisi) i quali mi hanno detto che sarebbe meglio, vista la necessità di usare ancora Xp, di avere comunque Vista sulla prima partizione originale (questione di garanzia e supporto), quindi ho piallato per l'ennesima volta, ho rimesso Vista e sulla secondaria Xp, ho usato VistaBoot e tutto è andato più liscio dell'olio!
Secondo me hai fatto bene a rimettere anche Vista, dopotutto l'hai pagato :D
Non capisco pero' cosa ti hanno detto a proposito di garanzia e supporto: voglio ben sperare che il fatto di installare sistemi operativi diverso da quello fornito di serie non invalidi la garanzia... spero di avere capito male.
Per Xp non ho avuto nessun tipo di problema, nè coi driver nè con gli aggiornamenti. Tra l'altro, avevo scoperto Autopatcher che mi fa risparmiare anche un sacco di tempo...!
Ti funziona anche la webcam sotto Xp? E' l'unica cosa che non riesco a fare andare :muro: Con Autopatcher cosa sei riuscito ad "automatizzare"?
Alla fine, questo portatile vale tutti i 1300€ spesi, e con Xp si notano certe accelerazioni di prestazioni dovute alla grafica e quant'altro completamente diversi da Vista!
Sono d'accordo. Credo comunque che Vista sia ancora molto da ottimizzare, sia da parte di Microsoft che da parte dei produttori di driver. Tra le altre cose era gia' stato fatto notare proprio in questa discussione come Vista riduca di molto la durata della batteria. Ho iniziato a fare caso a questo aspetto e anche a me sotto Xp l'autonomia dura piu' che sotto Vista
Ma, a sto punto, tutti critichiamo sempre i sistemo operativi di Microsoft, non è che le nostre macchine semplicemente non sono pronte e adeguate per utilizzarli?!?:oink: :oink:
Mi sembra normale che un sistema operativo di 5 anni fa giri meglio su una macchina acquistata oggi. Sicuramente quando tra 4 anni installerai Vista sul tuo nuovo portatile ti sembrera' una scheggia :D
minneapolis
30-03-2007, 09:44
Ragà l'ho preso anche io...lo ritiro domani!!!!:D
Mi dite per favore le prima cose ke devo fare in assoluto??Tipo batteria o backup?Considerate ke è il mio primo Notebook!!:help:
Grazie!
Benvenuto nel club :D
Direi che la prima cosa da fare e' il dvd di ripristino visto che non troverai nessun cd o dvd di installazione fornito di serie.
minneapolis
30-03-2007, 10:07
Ho dato un'occhiata sul sito HP per risolvere eventuali problemi durante la creazione del dvd di ripristino.
Sconsigliano di usare dvd riscrivibili, anzi, sempre sul sito HP ho letto che e' preferibile usare dvd+r.
L'errore 20 da qualcuno riscontrato identifica "Errore durante la creazione di un'immagine Iso"... come tutti i significati dei possibili codici di errore riportati da HP non e' che aiuti molto :mc:
Fermo restando che dell'impossibilita' di creare dei dischi di ripristino dovrebbe farsene carico HP stessa, magari inserendo direttamente nella confezione un dvd di ripristino gia' fatto (quanto mai gli costera'?), esiste la possibilita' di farseli spedire da HP stessa. Solo per il fatto che chiedono 38,50 Eur per la spedizione io glieli lascerei tutti li' a candire e userei un programma per creare un'immagine completa del disco... cosa che ho ugualmente fatto nonostante la riuscita del dvd di ripristino. Non sarebbe la prima volta che mi capita di non potere piu' leggere un cd o un dvd e in certi casi la prudenza non e' mai troppa.
Minneapolis la procedura è Start-tutti i progr-recovery manager.Poi fa tutto da solo?devo solo inserire 1dvd?
Altra cosa:mi puoi dire se devo avere qlc particolare precauzione per la batteria?tipo:la prima volta ke lo accendo faccio il ripristino e poi lo metti a caricare per quanto?mi pare di aver letto 10h?e per i c.d.cicli di ricarica della batt.?
Non vedo l'ora di andarlo a ritirare!!
Grazie...
link at me
30-03-2007, 14:47
Autopatcher è un programma che aggiorna il sistema operativo SENZA essere connesso ad internet. Quanche GENIO ha raccolto tutte le patch di Microsoft e le ha inserite in questo programma. Giusto per esempio, con il programma full di novembre 2006 e gli aggiornamenti lite di dicembre 06, gennaio e febbraio 2007 ho impiegato meno di un'ora e 30 ad aggiornare Xp, senza collegarmi ad internet!
Per quanto riguarda la garanzia, mi hanno detto che a loro non interessa se hai installato altri s.o. DOPO la partizione di Vista a patto che l'errore non sia software e dovuta a quello che hai fatto te, tutto qua!
minneapolis
30-03-2007, 15:01
Minneapolis la procedura è Start-tutti i progr-recovery manager.Poi fa tutto da solo?devo solo inserire 1dvd?
Altra cosa:mi puoi dire se devo avere qlc particolare precauzione per la batteria?tipo:la prima volta ke lo accendo faccio il ripristino e poi lo metti a caricare per quanto?mi pare di aver letto 10h?e per i c.d.cicli di ricarica della batt.?
Non vedo l'ora di andarlo a ritirare!!
Grazie...
Si', la procedura e' quella: lanci il programma di recovery HP e fa tutto da solo. O usi un dvd oppure sono richiesti (se ricordo bene) 6 cd.
Ti consiglio di farlo subito al primo avvio di Windows. Forse saro' paranoico ma ti levi un "peso" e poi ti senti molto piu' libero di smanettare :)
Ripeto che finora non mi sono mai curato troppo della batteria :( e anche in questo caso non ho usato particolari precauzioni. La prima volta l'ho messa in carica e ho usato il notebook ma non ricordo per quanto. Ora la tolgo quando alimento il notebook alla corrente e ogni tanto faccio qualche sessione solo con la batteria facendola scaricare e ricaricare.
Ci credo che non vedi l'ora di prenderlo :D
minneapolis
30-03-2007, 15:09
Autopatcher è un programma che aggiorna il sistema operativo SENZA essere connesso ad internet. Quanche GENIO ha raccolto tutte le patch di Microsoft e le ha inserite in questo programma. Giusto per esempio, con il programma full di novembre 2006 e gli aggiornamenti lite di dicembre 06, gennaio e febbraio 2007 ho impiegato meno di un'ora e 30 ad aggiornare Xp, senza collegarmi ad internet!
Interessante, comunque se hai una connessione internet veloce e se hai gia' installato il service pack 2 non mi sembra che ci metta tanto di piu'.
Per quanto riguarda la garanzia, mi hanno detto che a loro non interessa se hai installato altri s.o. DOPO la partizione di Vista a patto che l'errore non sia software e dovuta a quello che hai fatto te, tutto qua!
Messa cosi' mi tranquillizza abbastanza. Se, ad esempio, si brucia la scheda madre difficilimente dipendera' dal fatto che abbia installato o meno Linux o Xp :D
link at me
30-03-2007, 16:37
Ore 17:30 del 30 marzo 2007
Il mio Notebook HP Pavilion dv6299ea è dual boot con Windows Vista prima e Windows Xp Professional dopo. Tutto l'hardware ed il software per entrambi i sistemi operativi sono correttamente configurati e funzionanti!
A tutti tutti davvero GRAZIE DI CUORE, missione ompiuta!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
giopappy
30-03-2007, 16:46
anche la webcam?
link at me
30-03-2007, 17:52
anche la webcam?
Tutto tutto, e l'ho testata sia con skipe che con msn messenger, non uso altri programmi stand-alone... magari cerco e verifico, qualcuno ha qualche idea?
minneapolis
30-03-2007, 19:11
Tutto tutto, e l'ho testata sia con skipe che con msn messenger, non uso altri programmi stand-alone... magari cerco e verifico, qualcuno ha qualche idea?
Che driver hai installato per la webcam? Sotto Xp non riesco a farla andare, provato con Skype, niente da fare.
link at me
30-03-2007, 21:41
Che driver hai installato per la webcam? Sotto Xp non riesco a farla andare, provato con Skype, niente da fare.
Come no??? In tutta onestà ti dico che prima ho aggiornato Xp ad oggi, poi ho installato i driver. Magari ho taroccato qualcosa con autopatcher ma comunque va. Con autopatcher installi anche dei tool e dei twik che migliorano il sistema.... comunque va!
Roberta1985
30-03-2007, 23:03
ciao ragazzi ogni volta che accendo il pulsante della rete wireless e bluetooth mi compare sempre questa immagnine
http://img263.imageshack.us/img263/156/immaginexu6.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=immaginexu6.jpg)
e non riesco ad installarli, per roberta dove hai trovato la batteria a 9 celle on line? grazie a tutti ciao
Guarda ho fatto cercare a google e l'ho trovata su un sito che vende batterie per ogni tipo di computer!!
Roberta1985
30-03-2007, 23:06
Ho dato un'occhiata sul sito HP per risolvere eventuali problemi durante la creazione del dvd di ripristino.
Sconsigliano di usare dvd riscrivibili, anzi, sempre sul sito HP ho letto che e' preferibile usare dvd+r.
L'errore 20 da qualcuno riscontrato identifica "Errore durante la creazione di un'immagine Iso"... come tutti i significati dei possibili codici di errore riportati da HP non e' che aiuti molto :mc:
Fermo restando che dell'impossibilita' di creare dei dischi di ripristino dovrebbe farsene carico HP stessa, magari inserendo direttamente nella confezione un dvd di ripristino gia' fatto (quanto mai gli costera'?), esiste la possibilita' di farseli spedire da HP stessa. Solo per il fatto che chiedono 38,50 Eur per la spedizione io glieli lascerei tutti li' a candire e userei un programma per creare un'immagine completa del disco... cosa che ho ugualmente fatto nonostante la riuscita del dvd di ripristino. Non sarebbe la prima volta che mi capita di non potere piu' leggere un cd o un dvd e in certi casi la prudenza non e' mai troppa.
Il mio problema è che il masterizzatore proprio non scrive i dvd...ho provato anche a copiare un dvd ma niente,nn va proprio...ne ho già portato indietro uno di computer,causa batteria che nn caricava,mi secca andare di nuovo...però i cd li masterizza tranquillamente...che può essere!!?!?
link at me
31-03-2007, 06:35
E' nato male, fattelo cambiare!
L'ho ritirato stamattina!Adesso sto facendo il disco di ripristino con la batteria scollegata...poi lo metto sotto carica per 10 ore..giusto?
Vi faccio sapere...speriamo bene!
link at me
31-03-2007, 12:34
L'ho ritirato stamattina!Adesso sto facendo il disco di ripristino con la batteria scollegata...poi lo metto sotto carica per 10 ore..giusto?
Vi faccio sapere...speriamo bene!
Scusa ma come ti consente di fare il disco di ripristino senza la batteria?
Poi, dove sta scritto 10 ore??? Sul sito hp c'è una guida che parla di come usare la batteria, e in particolare di come leggere un valore esatto della carica...
In bocca al lupo comunque, qua sopra hanno detto perfettamente cosa c'è da fare. Ti consiglio di usare comunque bcdedit per rirpistinare l'mbr di Vista ed anche per fare il dual boot!
Scusa ma come ti consente di fare il disco di ripristino senza la batteria?
Poi, dove sta scritto 10 ore??? Sul sito hp c'è una guida che parla di come usare la batteria, e in particolare di come leggere un valore esatto della carica...
In bocca al lupo comunque, qua sopra hanno detto perfettamente cosa c'è da fare. Ti consiglio di usare comunque bcdedit per rirpistinare l'mbr di Vista ed anche per fare il dual boot!
Beh...L'ho collegato alla rete elettrica senza mettere la batteria!!
L'ho sentito dire su questo forum...e poi anke i miei amici lo hanno fatto.Tu come ti sei comportato?
Scusa l'ignoranza....ma cosa sarebbe"bcdedit per rirpistinare l'mbr di Vista ed anche per fare il dual boot"????
link at me
31-03-2007, 14:41
Beh...L'ho collegato alla rete elettrica senza mettere la batteria!!
L'ho sentito dire su questo forum...e poi anke i miei amici lo hanno fatto.Tu come ti sei comportato?
Scusa l'ignoranza....ma cosa sarebbe"bcdedit per rirpistinare l'mbr di Vista ed anche per fare il dual boot"????
Si si, non avevo capito, va bene così per la batteria!
Quando tu installi Xp dopo non sarai più in grado di installare vista perchè andrai a cancellare l'mbr: in parole semplici è come un cartello stradale, "a destra vista, a sinistra xp". Installando Xp tu hai tolto quel cartello. Con bcdedit da xp prima lo ripristini e riavvii solo vista. Da vista apri bcdedit e gli dici anche che c'è Xp, e il gioco è fatto!
Un po' macchinoso, lo ammetto, però va!
Ricordati solo una cosetta: Se installi programmi da Xp la directory predefinita sarà D:\xxxxxx, altrimenti lo metti sotto la partizione C che è di vista!
Ragà non riesco a connettere il notebook con il modem wi-fi di alice ke ho col fisso!!Qualcuno puo' aiutarmi?:muro:
Grazie...
Ragà non riesco a connettere il notebook con il modem wi-fi di alice ke ho col fisso!!Qualcuno puo' aiutarmi?:muro:
Grazie...
Come non detto...ci sono riuscito!!
Adesso mi godo il gioiellino!!!:D
link at me
31-03-2007, 19:50
Come non detto...ci sono riuscito!!
Adesso mi godo il gioiellino!!!:D
Allora, cosa hai fatrto esattamente, raccontaci la tua esperienza e se hai qualche dritta da dare agli altri....:read:
minneapolis
31-03-2007, 22:56
Il mio problema è che il masterizzatore proprio non scrive i dvd...ho provato anche a copiare un dvd ma niente,nn va proprio...ne ho già portato indietro uno di computer,causa batteria che nn caricava,mi secca andare di nuovo...però i cd li masterizza tranquillamente...che può essere!!?!?
Qualunque cosa sia ti conviene portare indietro anche questo visto che e' in garanzia e i tuoi soldi erano buoni... anzi, proprio perche' e' il secondo che non va io mi inc@§§erei ancora di piu'!!!
Crashottolo
01-04-2007, 08:38
Salve ragazzi visto ke a breve prenderò questo bel portatile e ke sikuramente vorrei provare a installarci Linux vi kiedo essendo novellissimo di Linux :D ma con i driver come si fà?Vedendo cmq che già x Xp si è dovuto fatikare un po e con Linux?
Ripeto sono novello di Linux quindi ne so poco e niente comq si agisce x i driver!
UN SALUTO A TUTTI!:cool:
Allora, cosa hai fatrto esattamente, raccontaci la tua esperienza e se hai qualche dritta da dare agli altri....:read:
beh...per ora non ho fatto molto...ho solo connesso il note al modem wi-fi di alice con la connessione in rete...ho provato la webcam con messenger... ho provato il bluetooth...devo provare la masterizzazione(dvd e cd).Finora tutto ok.
A proposito,come si vede ke versione ho del bios?Non ho fatto l'aggiornamento xkè non ha ne ronzio e ne niente....
Roberta1985
01-04-2007, 12:05
Risolto il problema masterizzatore...era il software...probabilmente incompatibile con alcohol per cui mi si bloccava tutto...ho fatto ripristino ed è andato tutto a posto!!
link at me
02-04-2007, 06:29
Risolto il problema masterizzatore...era il software...probabilmente incompatibile con alcohol per cui mi si bloccava tutto...ho fatto ripristino ed è andato tutto a posto!!
Bene, così lo puoi usare! Ma te usi solo Vista? Io avevo già letto un po' di cose riguardo la incompatibilità di certi programmi, per scrupolo ho provato a metterli su Vista ma... Ancora meglio Xp, che poi con sto portatile è più veloce e performante!:D
minneapolis
02-04-2007, 09:42
Mi sembra che anche qualcun altro ha avuto problemi a fare funzionare la webcam da Windows Xp, dopo varie prove ho scoperto che la soluzione era piu' facile del previsto: basta usare i driver per Vista installandoli da Xp :D
Ho usato questi: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-47244-1&lc=en&cc=it&dlc=it&product=1842155&os=2093&lang=it
Roberta1985
02-04-2007, 21:48
Bene, così lo puoi usare! Ma te usi solo Vista? Io avevo già letto un po' di cose riguardo la incompatibilità di certi programmi, per scrupolo ho provato a metterli su Vista ma... Ancora meglio Xp, che poi con sto portatile è più veloce e performante!:D
si ho solo vista...non mi lancio ad installare altro perchè nn sono troppo esperta con il computer...anche linux credo che lo installerò su un altro computer che ha xp...ma toglimi una curiosità, quanto dura la batteria di questo pc se usi xp?!?
Prima di prendere questo portatile valutate bene la durata della batteria
link at me
02-04-2007, 22:27
si ho solo vista...non mi lancio ad installare altro perchè nn sono troppo esperta con il computer...anche linux credo che lo installerò su un altro computer che ha xp...ma toglimi una curiosità, quanto dura la batteria di questo pc se usi xp?!?
Con un uso sfrenato di tutte le risorse possibili immaginabili e collegamento internet/ethernet/wireless tutti attivi mi è durata 2 ore e poco più, per le mi esigenze è più che abbondante!
Io ho lasciato Vista come SO....ma come faccio a masterizzare cd e dvd?devo installare nero??
Mi sembra che anche qualcun altro ha avuto problemi a fare funzionare la webcam da Windows Xp, dopo varie prove ho scoperto che la soluzione era piu' facile del previsto: basta usare i driver per Vista installandoli da Xp :D
Ho usato questi: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-47244-1&lc=en&cc=it&dlc=it&product=1842155&os=2093&lang=it
Una volta installato, come faccio ad avviare la webcam?
I driver vecchi si possono togliere?
minneapolis
03-04-2007, 14:19
Una volta installato, come faccio ad avviare la webcam?
I driver vecchi si possono togliere?
Io i driver vecchi ho provato a toglierli, ma da gestione risorse vedevo che in uso erano sempre i soliti, se ricordo bene non erano nemmeno driver firmati HP ma Microsoft. Dopo due o tre prove ho installato quelli per Vista e ha funzionato.
La webcam la avvii con qualsiasi programma che faccia uso della webcam stessa. Usando Skype se provavo a configurarla prima mi diceva "impossibile accedere alla webcam" e chiaramente non potevo usarla. Ora se chiamo e avvio il video funziona.
minneapolis
03-04-2007, 14:20
Io ho lasciato Vista come SO....ma come faccio a masterizzare cd e dvd?devo installare nero??
Dovresti avere un programma di masterizzazione gia' preinstallato.
In ogni caso puoi usare anche Nero. L'ultima versione e' sicuramente compatibile con Vista.
Dovresti avere un programma di masterizzazione gia' preinstallato.
In ogni caso puoi usare anche Nero. L'ultima versione e' sicuramente compatibile con Vista.
Scusa ma non hai anche tu questo notebook?A te che programma è uscito per masterizzare?
minneapolis
03-04-2007, 15:32
Scusa ma non hai anche tu questo notebook?A te che programma è uscito per masterizzare?
Adesso sono in ufficio e non ho il portatile sotto mano :)
Di sicuro c'e' un programma preinstallato per masterizzare, se non sbaglio e' RecordNow della Sonic.
Non sono sicuro perche' non l'ho mai usato, comunque basta che dai uno sguardo dal menu start ai programmi che hai installato.
Hai ragione....Si chiama roxio creator basic! :D Sto facendo una prova...
Per caso sai come si fa per usare lightscribe scrivendo l'immagine sul cd o dvd?
minneapolis
03-04-2007, 16:26
Hai ragione....Si chiama roxio creator basic! :D Sto facendo una prova...
Per caso sai come si fa per usare lightscribe scrivendo l'immagine sul cd o dvd?
Guarda se ti aiuta questo: http://www.lightscribe.com/gslanding/it/index.aspx?id=651
Guarda se ti aiuta questo: http://www.lightscribe.com/gslanding/it/index.aspx?id=651
Grazie!;) Ho visto che ci vogliono i cd lightscribe...quelli normali non fungono!
link at me
03-04-2007, 18:50
Grazie!;) Ho visto che ci vogliono i cd lightscribe...quelli normali non fungono!
E' un buon sistema per scrivere sui cd/dvd, peccato che... bhe... il prezzo... Secondo me costa sempre meno il vecchio sistema del pennarello o dell'etichetta stampata, poi se avete qualche sito da consigliare per questi supporti...
Piuttosto, sia per chi ha il dual boot come me sia per chi ha solo vista, sapete se la cartella C:\swsetup\ si può eliminare per guadagnare un po' di spazio???
minneapolis
04-04-2007, 10:41
Penso che la cartella C:\swsetup\ si possa eliminare senza problemi, anzi, credo che lo faro' quanto prima :D
Per curiosita': quanto costano i cd e i dvd compatibili lightscribe?
Ciao a tutti,
questa mattina pure io ho acquistato questo portatile e per ora nessun ronzio... sia con la batteria che collegato alla corrente.
Qui sorge la domanda...:confused: ... ma il ronzio è immediato o lo si può sentire anche a distanza di qualche giorno?
Altra domanda... è possibile che la batteria appena caricata non duri più di 1 e 1/4 praticamente senza usare il pc, solo con lo screen saver attivato ?
minneapolis
04-04-2007, 16:31
Ciao a tutti,
questa mattina pure io ho acquistato questo portatile e per ora nessun ronzio... sia con la batteria che collegato alla corrente.
Qui sorge la domanda...:confused: ... ma il ronzio è immediato o lo si può sentire anche a distanza di qualche giorno?
Altra domanda... è possibile che la batteria appena caricata non duri più di 1 e 1/4 praticamente senza usare il pc, solo con lo screen saver attivato ?
Da quello che ho capito il ronzio lo senti da subito, io e' piu' di un mese che ho questo notebook e ancora non ce l'ho (aspetta che mi gratto :D )
Con Vista la batteria dura sicuramente meno che con Xp. Certo 1 ora e 1/4 mi pare poco, comunque se tieni lo schermo al massimo della luminosita', wireless e bluetooth acceso e il disco che frulla continuamente (le prime volte Vista indicizza tutto il possibile) puo' anche essere.
Io al momento sono quasi sempre a corrente con batteria tolta, questo fine settimana saro' fuori qualche giorno, magari provero' a cronometrare la durata della batteria per rendermi conto un po' meglio.
[QUOTE=minneapolis;16623383]Con Vista la batteria dura sicuramente meno che con Xp. Certo 1 ora e 1/4 mi pare poco, comunque se tieni lo schermo al massimo della luminosita', wireless e bluetooth acceso e il disco che frulla continuamente (le prime volte Vista indicizza tutto il possibile) puo' anche essere.
Scusa ma come si disconnette il bluetooth?Io ho l'impressione ke il mio è sempre acceso!:confused:
link at me
04-04-2007, 18:52
Penso che la cartella C:\swsetup\ si possa eliminare senza problemi, anzi, credo che lo faro' quanto prima :D
Per curiosita': quanto costano i cd e i dvd compatibili lightscribe?
Io sotto 1€ e poco più non trovo, se posso posto il link di dove mi servo di solito, posso o NON posso?
minneapolis
04-04-2007, 20:48
Scusa ma come si disconnette il bluetooth?Io ho l'impressione ke il mio è sempre acceso!:confused:
Infatti, se disabiliti il bluetooth disabiliti anche il wireless.
Il fatto e' che se il wireless non e' molto dispendioso in termini di consumo, il bluetooth ciuccia molto di piu' :(
minneapolis
04-04-2007, 20:53
Io sotto 1€ e poco più non trovo, se posso posto il link di dove mi servo di solito, posso o NON posso?
Non so se si possono postare link a siti commerciali, in ogni caso 1 euro non mi sembra una gran cifra.
Da quello che ho potuto capire il lightscribe fa un uso molto intensivo del laser, quindi quello che mi da da pensare sul fatto di usarlo e' che riduca di molto la vita utile del masterizzatore.
cesarauz
04-04-2007, 21:20
L'ho appena comprato anche io!!!:D :D :D
Solo che mo non riesco più a fargli vedere la rete wireless... :mad:
Cioè, prima col gruppo di lavoro di default (WORKGROUP) andava... ora che gli ho messo il gruppo di lavoro della mia rete, non si connette pìu!
Bah, ora creo i dischi di ripristino e poi formatto tutto (a parte la partizione di ripristino) e partiziono in 2 o 3 i GB restanti!
Che palle però!!!
Bah, ora creo i dischi di ripristino e poi formatto tutto (a parte la partizione di ripristino) e partiziono in 2 o 3 i GB restanti!
Scusa,come si partiziona l'hard-disk in 2 o 3 parti?
cesarauz
05-04-2007, 07:16
Scusa,come si partiziona l'hard-disk in 2 o 3 parti?
Con software tipo Partition Magic o Partition Expert se non vuoi intaccare il sistema operativo installato... altrimenti anche dal DVD di Windows Vista in fase di installazione. Poi le altre partizioni le formatti a SO installato...
Io ne creo sicuramente una di pochi giga per il file di swap ed un'altra dove salvo tutti i dati... :D
Infatti, se disabiliti il bluetooth disabiliti anche il wireless.
Il fatto e' che se il wireless non e' molto dispendioso in termini di consumo, il bluetooth ciuccia molto di piu' :(
Quindi non possiamo fare niente?
Il bluetooth del cellulare ciuccia da pazzi...figuriamoci quello del note!
Marco Giunio Silano
05-04-2007, 11:44
m'iscrivo
minneapolis
05-04-2007, 12:22
m'iscrivo
A cosa? Se e' gratis m'iscrivo anche io :D
cesarauz
05-04-2007, 12:29
Quindi non possiamo fare niente?
Il bluetooth del cellulare ciuccia da pazzi...figuriamoci quello del note!
Guarda che e' possibile disabilitare solo il BT...
Dall'icona nella taskbar, apri il pannello di controllo del controller BT/Wireless e disabiliti solo il BT...
Non mi ricordo il percorso preciso perche' il pc lo posseggo da ieri sera e sto "smadonnando" per farlo connettere al router... :incazzed:
minneapolis
05-04-2007, 15:29
Guarda che e' possibile disabilitare solo il BT...
Dall'icona nella taskbar, apri il pannello di controllo del controller BT/Wireless e disabiliti solo il BT...
No, davvero?!?!? A volte dormo proprio... :doh: Stasera provo.
Non mi ricordo il percorso preciso perche' il pc lo posseggo da ieri sera e sto "smadonnando" per farlo connettere al router... :incazzed:
Posta il problema, vediamo se si risolve.
cesarauz
05-04-2007, 15:46
No, davvero?!?!? A volte dormo proprio... :doh: Stasera provo.
Guarda, non vorrei dire stupidate... ma mi e' sembrato di vedere una cosa del genere! :)
Posta il problema, vediamo se si risolve.
Il problema e' stranissimo... cioe', appena acceso la prima volta mi si e' connesso di default... no problem!!!
Poi ho aggiornato tutto col windows update e messo il nome del mio dominio (prima era WORKGROUP) ed ho riavviato... non e' piu' funzionato!!!
Anche rimettendo WORKGROUP non funziona... ma del resto non dovrebbe centrare nulla il nome del dominio...
Le reti presenti nel palazzo le vede tutte... ma quando mi connetto alla mia, inserisco la chiave di protezione e la riconosce... mi dice connessione alla rete in corso... ed alla fine mi va in timeout!!!
Io ho fatto il dvd di ripristino... ed ora volevo formattare, ripartizionare con partizione per XP, partizione di swap e partizione dati (la recovery non la tocco) ed installare la "Ultimate" OEM :fiufiu: senza le personalizzazioni HP...
:D
in effetti si può disabilitare il bluetooth in questo modo ....
pannello di controllo > hp wireless assistant ... qui si clicca su proprietà e si spunta l'opzione "controllo indipendente per periferiche wireless installate " .
A questo punto ci si sposta sul dispositivo bluethoot e si spegne!
minneapolis
05-04-2007, 15:58
Le reti presenti nel palazzo le vede tutte... ma quando mi connetto alla mia, inserisco la chiave di protezione e la riconosce... mi dice connessione alla rete in corso... ed alla fine mi va in timeout!!!
Se ti si blocca su "acquisizione indirizzo di rete in corso" controlla bene le impostazioni della scheda wireless (indirizzo IP, subnet mask, DNS). Magari cambiando il nome del dominio la scheda di rete ha perso le impostazioni.
minneapolis
05-04-2007, 16:00
in effetti si può disabilitare il bluetooth in questo modo ....
pannello di controllo > hp wireless assistant ... qui si clicca su proprietà e si spunta l'opzione "controllo indipendente per periferiche wireless installate " .
A questo punto ci si sposta sul dispositivo bluethoot e si spegne!
Ottimo. Gia' cosi' la durata della batteria dovrebbe aumentare :)
cesarauz
05-04-2007, 16:04
Se ti si blocca su "acquisizione indirizzo di rete in corso" controlla bene le impostazioni della scheda wireless (indirizzo IP, subnet mask, DNS). Magari cambiando il nome del dominio la scheda di rete ha perso le impostazioni.
In realta' mi dice connessione alla rete in corso... effettivamente non ci ho guardato se nel riquadro delle reti disponibilli rimane inchioodato sull'acquisizione dell'indirizzo di rete!
Pero' e' strano che perda le impostazioni la scheda di rete... dovrebbe essere tutto automatico! In piu' sta cosa del cambiare il dominio l'ho fatta almeno 5 o 6 volte con Vista (ultimate) e non ho mai dovuto settare nulla!
Stasera provo a vedere il vecchio pavilion zv5455ea come e' configurato e provo...
cesarauz
05-04-2007, 16:05
in effetti si può disabilitare il bluetooth in questo modo ....
pannello di controllo > hp wireless assistant ... qui si clicca su proprietà e si spunta l'opzione "controllo indipendente per periferiche wireless installate " .
A questo punto ci si sposta sul dispositivo bluethoot e si spegne!
Meno male che anche io riesco a rendermi utile... :D
Salute a tutti! Ieri notte sono stato su fino alle 5 a spulciarmi tutte le pagine di questa utilissima discussione (ringrazio davvero tutti quanti, in particolare il formidabile minneapolis!! :) ) in quanto anch'io ho comprato da qualche giorno questo portatile e avevo intenzione o di passare (tornare) per ora a XP in attesa di tempi migliori per Vista, oppure di fare un dual-boot XP - Vista su due partizioni (+ una per i dati).
La seconda opzione è fallita miseramente dopo una decina di riprisitini e incazzature varie... :cry:
Infatti non capisco due cose: perchè Vista pur occupando solo 11 GB (se non ricordo male) non permette (almeno a me) di limitare il suo spazio diciamo a una quindicina di giga e avere tutto il resto dello spazio rimanente per le mie cose? Infatti all'inizio c'e' la partizione di rispristino (Ah, volevo chiarire a tutti che questa partizione viene ricreata ogni volta che fate il riprisitino con il recovery disc, perciò alla fine non è vero che una volta cancellata non c'e' modo di ottenerla, il prezzo è però il dover ripristinare alle condizioni di fabbrica ;) ) e quella da 109 GB (tutto a spanne ovviamente). Io vorrei:
- partizione di ripristino (per ora)
- partizione da 15 GB con Vista
- partizione da un centinaio di GB da suddividere ancora in due tra XP e dati.
Ma Vista al massimo mi fa fare una partizione di 53 GB... :cry:
Altro problema ancora più importante è: Vista in nessun modo mi fa partire l'installazione di XP mentre sta girando. Per farlo devo crearmi una partizione, renderla attiva e quindi riavviare con il cd di XP inserito. Anche voi seguite questa procedura oppure riuscite in qualche modo a farlo partire la procedura di installazione da Vista?
Infine ultimo problema: sto installando i vari drivers per XP visto che ormai ho abbandonato l'idea del dual-boot per ora (al massimo la attuerò in futuro facendomi prestare un dvd di Vista, perchè rifare ogni volta il ripristino mi ha davvero stressato!! :mad: ), però quando lancio l'installazione dei drivers della scheda audio e fax/modem mi dice che non ha trovato l'hardware a cui i drivers si riferiscono. Questi sono quelli indicati da voi e prima di essi ho installato quello per l'archittetura come indicato e riavviato... :( Boh, farò altre prove.
Per ora grazie a tutti!
azz... spegnendo il bluetooth sento il ronzio !!! :mad:
minneapolis
05-04-2007, 16:16
In realta' mi dice connessione alla rete in corso... effettivamente non ci ho guardato se nel riquadro delle reti disponibilli rimane inchioodato sull'acquisizione dell'indirizzo di rete!
Pero' e' strano che perda le impostazioni la scheda di rete... dovrebbe essere tutto automatico! In piu' sta cosa del cambiare il dominio l'ho fatta almeno 5 o 6 volte con Vista (ultimate) e non ho mai dovuto settare nulla!
Stasera provo a vedere il vecchio pavilion zv5455ea come e' configurato e provo...
Non ho Vista sotto mano e sto andando a memoria... comunque il messaggio che intendevo era proprio quello :)
Forse il problema e' da un'altra parte, comunque controlla anche questo, non si sa mai.
cesarauz
05-04-2007, 16:34
Non ho Vista sotto mano e sto andando a memoria... comunque il messaggio che intendevo era proprio quello :)
Forse il problema e' da un'altra parte, comunque controlla anche questo, non si sa mai.
Gia'... controllo per curiosita'... ma tanto formatto ed installallo la Ultimate pulita dalle cagate HP.... :D che sullo zv5455ea va da Dio!
minneapolis
05-04-2007, 16:41
Meno male che anche io riesco a rendermi utile... :D
Ogni intervento e' utile, stanno venendo fuori un sacco di cose su questo notebook e penso che questa discussione sia utilissima per chiunque lo abbia acquistato, quindi.... scrivere, scrivere, scrivere :D
minneapolis
05-04-2007, 19:11
anch'io ho comprato da qualche giorno questo portatile e avevo intenzione o di passare (tornare) per ora a XP in attesa di tempi migliori per Vista, oppure di fare un dual-boot XP - Vista su due partizioni (+ una per i dati).
La seconda opzione è fallita miseramente dopo una decina di riprisitini e incazzature varie... :cry:
Visto che Vista (scusa il gioco di parole) e Xp in dual boot l'abbiamo gia' installato in diversi non vedo il motivo per cui non dovresti riuscirci anche te :)
Anche io all'inizio non so quante volte ho dovuto usare il dvd di ripristino, se segui le istruzioni e posti i problemi che incontri ce la fai di sicuro.
Infatti non capisco due cose: perchè Vista pur occupando solo 11 GB (se non ricordo male) non permette (almeno a me) di limitare il suo spazio diciamo a una quindicina di giga e avere tutto il resto dello spazio rimanente per le mie cose?
Effettivamente "gestione disco" di Vista non permette di diminuire la partizione su cui e' installato al di sotto di un certo limite, usando utility di terze parti dovresti riuscire a ridimensionare a piacimento la partizione.
Infatti all'inizio c'e' la partizione di rispristino (Ah, volevo chiarire a tutti che questa partizione viene ricreata ogni volta che fate il riprisitino con il recovery disc, perciò alla fine non è vero che una volta cancellata non c'e' modo di ottenerla, il prezzo è però il dover ripristinare alle condizioni di fabbrica ;) ) e quella da 109 GB (tutto a spanne ovviamente).
Infatti, secondo me, e' molto utile fare il disco di ripristino appena acceso il pc la prima volta perche' in questo modo hai uno strumento che ti permette di avere il pc *esattamente* come esce di fabbrica.
Se poi ti crei delle immagini del disco con programmi tipo True Image, Ghost o simili, puoi avere dei sistemi perfettamente funzionanti solo con Vista, con Vista e Xp in dual boot, ecc. In pratica puoi permetterti di "smanettare" a cuor leggero sapendo di potere tornare indietro a qualsiasi configurazione funzionante senza perdere niente.
Io vorrei:
- partizione di ripristino (per ora)
- partizione da 15 GB con Vista
- partizione da un centinaio di GB da suddividere ancora in due tra XP e dati.
Ma Vista al massimo mi fa fare una partizione di 53 GB... :cry:
Per come la vedo io la partizione di ripristino e' inutile se ti sei creato il disco di ripristino e qualche immagine come spiegato piu' sopra. La partizione da 15GB per Vista puo' andare bene se pensi di usarlo poco (molto poco), altrimenti rischi di riempirlo installando anche pochi programmi.
Un'altra impressione che mi sono fatto e' che Vista per funzionare bene abbia bisogno di piu' risorse di quelle che realmente impiega, mi spiego meglio: Vista, appena avviato, si prende una bella parte della ram installata sul sistema e, quando avvii qualche applicazione, Vista usa sempre la solita parte di memoria che si e' gia' allocato senza usarne altra. Chiaramente se avvii molte applicazioni (o una sola molto pesante tipo un'immagine da 10 mega con Photoshop...) Vista usera' tutta la ram disponibile e poi swappera' sul disco.
La stessa cosa mi sembra per l'hard disk: durante i primi avvii il disco frullava come un pazzo anche se realmente non facevo niente. Adesso, che probabilmente si e' creato tutti i suoi indici, prefetch, deframmentazioni e roba varia, la spia del disco la vedo spesso spenta e sono molto soddisfatto della velocita' di esecuzione dei comandi. Penso che se gli avessi lasciato solo 3 o 4 giga liberi le cose sarebbero un po' diverse.
Ripeto: quanto detto sopra e' solo una mia impressione ma ti posso assicurare che ora Vista e' piu' veloce di quando l'ho usato le prime volte.
Altro problema ancora più importante è: Vista in nessun modo mi fa partire l'installazione di XP mentre sta girando. Per farlo devo crearmi una partizione, renderla attiva e quindi riavviare con il cd di XP inserito. Anche voi seguite questa procedura oppure riuscite in qualche modo a farlo partire la procedura di installazione da Vista?
Mi sembra giusto: nessuna versione di Windows ha mai permesso l'installazione di una versione piu' vecchia. Per risolvere ti crei una partizione e, senza renderla attiva, ci installi Xp facendo il boot dal lettore.
L'unico problema che incontri sono i driver sata per il disco assenti e il dual boot alla fine dell'installazione. Per i driver sata o disabiliti il supporto da bios (ma te lo sconsiglio) oppure con nLite ti crei un cd "personalizzato" di Xp con i driver sata integrati (soluzione migliore). Per il dual boot puoi contare, oltre che sulle guide che trovi in giro, anche dei consigli di tutti gli utenti del forum che l'hanno gia' fatto.
Infine ultimo problema: sto installando i vari drivers per XP visto che ormai ho abbandonato l'idea del dual-boot per ora (al massimo la attuerò in futuro facendomi prestare un dvd di Vista, perchè rifare ogni volta il ripristino mi ha davvero stressato!! :mad: ), però quando lancio l'installazione dei drivers della scheda audio e fax/modem mi dice che non ha trovato l'hardware a cui i drivers si riferiscono. Questi sono quelli indicati da voi e prima di essi ho installato quello per l'archittetura come indicato e riavviato... :( Boh, farò altre prove.
Per installare correttamente i driver della scheda audio e del modem/fax leggi il messaggio nr. 221 a pagina 12 di questa discussione.
cesarauz
06-04-2007, 09:32
azz... spegnendo il bluetooth sento il ronzio !!! :mad:
QUOTO... :mad:
Ah.. poi ieri sera si e' misteriosamente connesso alla rete, senza che facessi nulla!
Pero' ho notato che la qualita' del wireless e' nettamente inferiore allo zv5455ea!
A 2 metri dal router mi da potenza del segnale BUONO a 3 tacche... mentre il vecchio pavilion ovviamente 5 tacche con Eccellente... bah!!!
Ri-salve a tutti! ;)
Allora, come ha detto giustamente Minneapolis (segnalaci un diminutivo please :P ), è appurato che la partizione è inutile (una volta fatto il disco) quindi è subito sparita dall'HD del mio Pavilion ;)
Ho risolto il problema scheda audio, il problema erano proprio i driver Intel non ancora installati ;).
Per Vista oggi provo l'installazione da DVD (quindi non più da disco di ripristino), l'unica incognita è vedere se lasciando XP sulla prima partizione e Vista sulla seconda il sistema funzionerà o Vista darà problemi? Boh, staremo a vedere ;)
Per quanto riguarda la discussione sullo spazio da dare a Vista, preciso che tutti i programmi non di "sistema" o che non implementano funzionalità comuni (es: WinRAR), ho deciso di installarli sulla partizione dei dati e non su quelle dei SO, quindi Vista avrebbe 15 giga pieni ;)
Ad ogni modo sono contento che la procedura di installazione di Win XP con driver SATA e tutti gli altri sia riuscita perfettamente ;)
NUOVO SPUNTO: come disabilitare la porta infrarossi? Il comandino lo userò solo mentre guardo un video (forse), quindi l'ideale sarebbe poter disabilitare la porta infrarossi come si fa già per Bluetooth e Wireless...Questo farebbe risparmiare non poca batteria al notebook immagino visto che la porta infrarossi è sempre accesa per ricevere eventuali segnali. Qualcuno ci ha provato/riuscito? Da BIOS sembra non esserci nulla per modificarla...
Non so se è giusto fare due post di seguito ma era solo per staccare un po' le informazioni: semplicemente ho trovato questo sito per chi stava cercando batterie migliori per questo notebook.
http://www.batterieperportatili.it/it1/m/hp/pavilion-dv6000.html
Penso vadano bene essendo questa una versione speciale della famiglia Pavilion dv6000 (altrimenti non avrebbero messo il loghetto sul coperchio penso ;) ).
Un pensierino in futuro io lo farei ;) L'unico problema è che non vengono riportate le stime di durata.... :(
minneapolis
06-04-2007, 11:23
Ri-salve a tutti! ;)
Allora, come ha detto giustamente Minneapolis (segnalaci un diminutivo please :P ), è appurato che la partizione è inutile (una volta fatto il disco) quindi è subito sparita dall'HD del mio Pavilion ;)
Piu' che altro e' sparita una partizione, non tanto 5 giga che in se' non sarebbero neanche troppi. Se, oltre a Vista e a Xp metti in conto di installare anche Linux, allora le partizioni primarie iniziano a diventare troppo preziose per poterle impegnare per il ripristino...
Per il diminuitivo detroit va bene? :)
Ho risolto il problema scheda audio, il problema erano proprio i driver Intel non ancora installati ;).
Bene o male ci siamo passati tutti dall'installare Xp, effettivamente non era una procedura molto logica quella dei driver audio
Per Vista oggi provo l'installazione da DVD (quindi non più da disco di ripristino), l'unica incognita è vedere se lasciando XP sulla prima partizione e Vista sulla seconda il sistema funzionerà o Vista darà problemi? Boh, staremo a vedere
Ho letto che installare Vista DOPO Xp sia molto piu' semplice che fare il contrario, quindi non dovresti avere problemi.
Per quanto riguarda la discussione sullo spazio da dare a Vista, preciso che tutti i programmi non di "sistema" o che non implementano funzionalità comuni (es: WinRAR), ho deciso di installarli sulla partizione dei dati e non su quelle dei SO, quindi Vista avrebbe 15 giga pieni ;)
Penso che sia la soluzione piu' sensata quella di condividere i dati tra Vista e Xp (quando possibile ovviamente)
Ad ogni modo sono contento che la procedura di installazione di Win XP con driver SATA e tutti gli altri sia riuscita perfettamente ;)
Hai fatto bene: e' solo un po' (ma neanche tanto) di lavoro in piu'. Non sono d'accordo con chi dice di disabilitare il supporto sata da bios per installare Xp.
Tra l'altro cio' pregiudica anche il fatto di non potere usare il disco come sata anche su Vista a meno che ogni volta non entri nel bios per abilitarlo o disabilitarlo a seconda del sistema operativo da fare partire.
NUOVO SPUNTO: come disabilitare la porta infrarossi? Il comandino lo userò solo mentre guardo un video (forse), quindi l'ideale sarebbe poter disabilitare la porta infrarossi come si fa già per Bluetooth e Wireless...Questo farebbe risparmiare non poca batteria al notebook immagino visto che la porta infrarossi è sempre accesa per ricevere eventuali segnali. Qualcuno ci ha provato/riuscito? Da BIOS sembra non esserci nulla per modificarla...
No!!! C'e' anche la porta infrarossi? Ah, e' vero... per il telecomando :doh:
Chissa' quanto ciuccia in termini di consumo di batteria... per quanto la uso almeno io potrei tranquillamente disabilitarla :D
Confermo che l'installazione di Vista su una partizione separata dopo aver installato XP è proprio una cavolata e fila liscia come l'olio, con VistaBootPro inoltre si imposta il reboot a proprio piacimento e tutto funziona alla perfezione!! ;) Grazie di cuore a tutti quanti!! :)
Tuttavia i drivers bisogna installarseli anche su Vista, infatti anche qui tutta la sezione audio non viene riconosciuta così come la scheda video, quindi bisogna farlo a mano ;)
cesarauz
06-04-2007, 21:33
Problemone...
ho formattato il floppy per i drivers sata... ma mi da errore quando verifica il floppy!!! E ne ho provati 6!!!! :muro:
spinterfainz
08-04-2007, 14:03
ciao a tutti! Innanzitutto faccio i complimenti e vi ringrazio perchè senza i consigli di questa discussione non sare arrivato dove sono. E ora vado a spiegare il problema. Ho un dv6254 con turion64, con, ahimè, vista. L'ho usato per un po' ma ora le incompatibilità sono diventate troppe. Ho installato xp (non in dual boot) seguendo le istruzioni delle pagine precedenti ma ci sono ancora due hw che non riconosce: PCI DEVICE e PERIFERICA SCONOSCIUTA. Ho provato anche con il sp32478, salvandolo prima su un floppy ma niente da fare:muro: Tutto il resto funziona perfettamente, anche la webcam..
qualcuno mi può aiutare?
P.s. ho i dischi di ripristino di Vista, anche se la partizione non l'ho toccata..
dimenticavo: BUONA PASQUA!
ciao a tutti, ho visto che siete fuori per Pasqua....beati voi!
Ovviamente anche io voglio cacciare via vista anche se l'ho pagato, sarebbe bello chiedere un risarcimento danni in massa al nostro amico Bill :mad:
Credo che sia la prima volta che un nuovo so abbia tutti questi problemi di compatibilità.
se ho ben capito per mettere xp mi serve un lettore di floppy...ma io non l'ho :muro: che dite che mi devo attaccare?
La cosa mi preoccupa perchè ho solo questo pc e non ho altro modo per entrare in forum a chiedere aiuto in caso di bisogno.
Siete sicuri che con il dvd di ripristino non ho bisogno della partizione recovery su hd? Voglio dire se faccio pasticcio poi con il dvd ripristino risolvo? si autoavvia da se? anche se ho l'hd formattato o non?
Lo sò troppe domande, faccio un esempio:
mentre lavoro sulle partizioni faccio un errore e non parte più nulla, spengo riaccendo e non ho nulla, se metto il dvd di ripristino e faccio ripartire il pc lo legge e fà il recovery? oppure devo usare altro per avviare il pc con i driver del lettore dvd?
Spero di non essere stato lungo e noioso, grazie a tutti e Buona fatta Pasqua.
cesarauz
10-04-2007, 20:24
se ho ben capito per mettere xp mi serve un lettore di floppy...ma io non l'ho :muro: che dite che mi devo attaccare?
Se mi dai la tua email, ti passo i files... io non riuscivo a metterli su floppy e mi sono decompresso il file scaricato, poi il file .ima estratto, l'ho aperto con un sw che mi legge quei files ed ho salvato tutto in un folder locale :D
Siete sicuri che con il dvd di ripristino non ho bisogno della partizione recovery su hd? Voglio dire se faccio pasticcio poi con il dvd ripristino risolvo? si autoavvia da se? anche se ho l'hd formattato o non?
Nun zo... io ho ripristinato da DVD, ma la partizione ancora ce l'ho.
cesarauz
10-04-2007, 20:36
Dimenticavo... volevo fare un paio di domandine pure io!
Se voglio installare Vista da un DVD OEM e ci inserisco il seriale della mia licenza HP, dite che funziona???
Poi, perchè dalla gestione disco di Vista non mi da la possibilità di creare Partizioni Estese e relative Unità Logiche???
Il mio obiettivo è eliminare la partizione di recovery ed installare Vista su C: (35GB primaria), poi XP su D: (20GB primaria) ed E: per i dati (60GB estesa).
Chissà se ce la farò! :sperem:
Moonydust
10-04-2007, 21:45
Ciao ragazzi,
ho visto anche io questo famoso dv6299ea oggi in un negozio, e devo dire che è esteticamente davvero bello!
Sono quasi decisa a comprarlo, ma prima vi chiedo di togliermi gli ultimi dubbi sul notebook:
1) la qualità audio: come si sente l'audio dalle casse? è un volume abbastanza alto?
2) Ci sono bluetooth e infrarossi ?
3) io vorrei usare programmi come photoshop e dedicarmi al video-editing..secondo voi questo note riesce a raggiungere una potenza di calcolo tale da permettere tutto ciò?
altriementi la mia alternativa a questo pc è il sony vaio fe41z...
cesarauz
10-04-2007, 22:08
1) Ottimo!
2) Sì
3) Io ci faccio editing video "professionale"
Ciao,
C
blutooth e infrarossi SI
photoshop nessun problema
per il videoediting sinceramente non sò fino a che punto intendi, io ho fatto una prova di montaggio con mediastudio pro7 e la velocità dati era circa 3,5MB/s ma mi sembra un dato da verificare perchè l'hardware che ha questo pc dovrebbe dare risultati nettamente superiori; comunque i montaggi li fai, li facevo io con il PIII....basta non chiedere tempi troppo brevi.
Anche per conversioni video varie non credo ci siano problemi, il centrino m740 che avevo prima aveva tempi tipo 1:2, ovvero 1ora di film 2ore di conversione.
Per il volume, considera che puoi goderti tranquillamente un dvd in 2persone ovviamente senza bambini che fanno casino, in quel caso ti serve un home theatre! :D
Il mio giudizio su questo pc è che se lo davano con XP era 1 cxxxx meglio!
Vista per ora è un letamaio e di solito quando Bill parte così finisce sempre per cambiare del tutto so, vedi windows2000 o ME, quanto sono durati?!
Vedrete, piuttosto che correggere questo ne faranno uscire uno che sarà una via di mezzo con XP. :(
Moonydust
10-04-2007, 22:21
3) Io ci faccio editing video "professionale"
Che l'audio sia buono quasi me l'aspettavo...io ho avuto un compaq e un'hp e tutti e due avevano un ottimo audio...e mi fa piacere sapere che ci sono anche gli infrarossi!
la cosa che mi spaventa di + è il processore t5500...non riesco a farmi un idea di come potrebbe essere lavorarci su. Ma per me alla fine basta che funzioni bene photoshop..col pc che ho ora è impossibile lavorarci, spesso si blocca tutto, o sono lente le elaborazioni!
tu che intendi per "professionale" ??
un ultima cosa...ho letto che c'è un telecomando, ma non ho capito a cosa serve!:confused:
come mai l'ora del messaggio mi da le 21 e rotti quando invece sono le 23 e rotti? bahhhhh misteri....apparizioni....sparizioni.........
con il telecomando gestisci le applicazioni multimediali, mediacenter...hai presente? foto,musica,filmati,giochi,ecc.ecc.
Moonydust
10-04-2007, 22:52
:D :D :D
Sono contentissima delle vostre risposte...qualcosa mi dice che domani andrò dritta dritta al negozio e ne uscirò con un pc..e un finanziamento!
Il mio giudizio su questo pc è che se lo davano con XP era 1 cxxxx meglio!
Vista per ora è un letamaio e di solito quando Bill parte così finisce sempre per cambiare del tutto so, vedi windows2000 o ME, quanto sono durati?!
Vedrete, piuttosto che correggere questo ne faranno uscire uno che sarà una via di mezzo con XP. :(
Non ho ancora idee da esprimere riguardo a Vista, non avendolo provato.Però io lo vedo come un sistema operativo imponente ma "statico"...imponente perchè è esoso a livello grafico, è esoso di risorse..mb e mb di file di sistema ecc ecc; poi lo vedo come punto di raccordo di tutte quelle tattiche Microsoft sulla "genuinità" dei suoi software e dei file usati che ci porterà piano piano ad una bella schiavitù in cui i tpm ci comanderanno.
In fondo, spero che Vista sarà riVisto sotto un'ottica meno autoritaria di come lo è ora.
spinterfainz
10-04-2007, 23:23
Siete sicuri che con il dvd di ripristino non ho bisogno della partizione recovery su hd? Voglio dire se faccio pasticcio poi con il dvd ripristino risolvo? si autoavvia da se? anche se ho l'hd formattato o non?
Il dvd ti ripristina anche la partizione recovery, io all'inizio l'avevo tolta.
minneapolis
11-04-2007, 09:09
Siete sicuri che con il dvd di ripristino non ho bisogno della partizione recovery su hd? Voglio dire se faccio pasticcio poi con il dvd ripristino risolvo? si autoavvia da se? anche se ho l'hd formattato o non?
Il dvd ti ripristina anche la partizione recovery, io all'inizio l'avevo tolta.
Gia' sperimentato: con il dvd di ripristino non hai bisogno della partizione di recovery. Lo inserisci nel pc, imposti l'avvio da cd e fa tutto da se'.
Se hai fatto il dvd di ripristino quando ancora avevi la partizione di recovery ti ripristina anche quella, se l'hai fatto dopo avere eliminato la partizione di recovery non saprei.
minneapolis
11-04-2007, 09:20
Ho un dv6254 con turion64, con, ahimè, vista. L'ho usato per un po' ma ora le incompatibilità sono diventate troppe. Ho installato xp (non in dual boot) seguendo le istruzioni delle pagine precedenti ma ci sono ancora due hw che non riconosce: PCI DEVICE e PERIFERICA SCONOSCIUTA. Ho provato anche con il sp32478, salvandolo prima su un floppy ma niente da fare:muro:
Secondo me non stai usando i driver giusti. A occhio direi che il dv6254 e' molto simile al dv6141 quindi prova con questi driver: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=228&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3319042&lang=it#
spinterfainz
11-04-2007, 10:25
Secondo me non stai usando i driver giusti. A occhio direi che il dv6254 e' molto simile al dv6141 quindi prova con questi driver: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=228&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3319042&lang=it#
Vedendoli così mi sembrano gli stessi, stasera comunque a casa provo, grazie.
Il problema potrebbe essere dovuto all'Hd SATA? In questo caso però non dovrebbe vederlo proprio l'hd giusto? Invece lo vede e funziona correttamente..:boh:
minneapolis
11-04-2007, 10:42
Dimmi se ho capito bene: il dv6254 cha hai acquistato aveva Vista preinstallato e tu l'hai tolto per mettere Xp, giusto?
Quando hai installato Xp hai disabilitato il supporto sata dal bios?
Se e' andata cosi' adesso hai il supporto sata abilitato o disabilitato?
cesarauz
11-04-2007, 10:53
...
tu che intendi per "professionale" ??
Che ho lavorato 5 anni in una casa cinematografica ed ora uso il software che usavo li', quindi niente a che vedere con i vari STUDIOxx, Premiere... il sw e' AVID e non lavora sui comuni mpeg od avi, ma quando aquisisci da DV, importa in un formato proprietario.
Comunque in esportazione puoi farci tutti i formati che vuoi... ;)
spinterfainz
11-04-2007, 11:01
Dimmi se ho capito bene: il dv6254 cha hai acquistato aveva Vista preinstallato e tu l'hai tolto per mettere Xp, giusto?
Giusto
Quando hai installato Xp hai disabilitato il supporto sata dal bios?
Se e' andata cosi' adesso hai il supporto sata abilitato o disabilitato?
No, non ho toccato nulla nel bios..
minneapolis
11-04-2007, 11:37
No, non ho toccato nulla nel bios..
Ma l'hard disk e' sata?
spinterfainz
11-04-2007, 11:41
Ma l'hard disk e' sata?
Leggendo sulle caratteristiche nel sito hp (il pc ora non è con me) vedo di si.
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/22655-186249-375899-375899-375899-12923144-78131527.html
minneapolis
11-04-2007, 11:59
C'e' qualcosa che non mi torna perche' non credo che tu abbia fatto l'installazione di Xp con un cd "di serie" su un hard disk sata e con supporto abilitato.
Se ti faccio tutte queste domande e' per capire se, come penso, i driver che usi per fare riconoscere le periferiche ancora sconosciute non sono compatibili con il tuo notebook.
giopappy
11-04-2007, 12:32
Per quanto riguarda la webcam ....
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=68413.0
Hanno aggiornato i drivers. Installati la Webcam funziona anche sotto Ubuntu, ora!
spinterfainz
11-04-2007, 12:53
C'e' qualcosa che non mi torna perche' non credo che tu abbia fatto l'installazione di Xp con un cd "di serie" su un hard disk sata e con supporto abilitato.
Se ti faccio tutte queste domande e' per capire se, come penso, i driver che usi per fare riconoscere le periferiche ancora sconosciute non sono compatibili con il tuo notebook.
Ho semplicemente fatto l'installazione con lo stesso cd di xp pro che ho nel pc fisso. E' il primo portatile che prendo e sinceramente credevo fosse più semplice cambiare sistema operativo.
Posso fare il tentativo con nlite come ho letto nelle pagine precedenti, credi che possa funzionare? ce l'ho da più di un mese ormai e non sono ancora riuscito ad utilizzarlo a pieno:cry:
minneapolis
11-04-2007, 14:31
Ho semplicemente fatto l'installazione con lo stesso cd di xp pro che ho nel pc fisso. E' il primo portatile che prendo e sinceramente credevo fosse più semplice cambiare sistema operativo.
Posso fare il tentativo con nlite come ho letto nelle pagine precedenti, credi che possa funzionare? ce l'ho da più di un mese ormai e non sono ancora riuscito ad utilizzarlo a pieno:cry:
Non preoccuparti, non e' difficile installare Xp, si tratta solo di capire esattamente quali sono i driver giusti per il tuo modello... non tanto quelli delle periferiche "accessorie" tipo wireless, bluetooth, webcam, ecc. (che dovrebbero essere standard su tutti i pavilion), quanto quelli per la scheda madre e i controller.
Una volta trovati quelli giusti non avrai nessun problema.
spinterfainz
11-04-2007, 14:46
Non preoccuparti, non e' difficile installare Xp, si tratta solo di capire esattamente quali sono i driver giusti per il tuo modello... non tanto quelli delle periferiche "accessorie" tipo wireless, bluetooth, webcam, ecc. (che dovrebbero essere standard su tutti i pavilion), quanto quelli per la scheda madre e i controller.
Una volta trovati quelli giusti non avrai nessun problema.
Il fatto è che non riesco a capire quali sono quelli che mancano. PCI DEVICE e PERIFERICA SCONOSCIUTA non mi dicono niente..comunque stasera provo a vedere con il modello che mi hai consigliato, vedremo:sperem:
minneapolis
11-04-2007, 14:56
Il fatto è che non riesco a capire quali sono quelli che mancano. PCI DEVICE e PERIFERICA SCONOSCIUTA non mi dicono niente..comunque stasera provo a vedere con il modello che mi hai consigliato, vedremo:sperem:
Potrei sbagliarmi, ma secondo me quel "pci device" e "periferica sconosciuta" si riferiscono a qualche controller o bus della scheda madre.
Facci sapere se non risolvi magari tra tutti qui si riesce a trovare una soluzione... anzi, facci sapere lo stesso anche se risolvi :)
avete presente il messaggio "SURROGATE.....bla bla bla" si è detto dei codec divx di nero...
Non ho fatto in tempo a disinstallarlo che il messaggio rompibxxxx è sparito!!! :D
Ora però con cosa masterizzo? soprattutto le immagini .nrg?! :muro:
SVISTA-SVISTA-SVISTA lo dirò finchè non sarà obsoleto!!! :mad:
spinterfainz
12-04-2007, 07:56
Potrei sbagliarmi, ma secondo me quel "pci device" e "periferica sconosciuta" si riferiscono a qualche controller o bus della scheda madre.
Facci sapere se non risolvi magari tra tutti qui si riesce a trovare una soluzione... anzi, facci sapere lo stesso anche se risolvi :)
Ieri ho riformattato e reinstallato xp con i driver del modello consigliato ma niente da fare:muro: Tutt uguale. Ho però installato everest e risulta che mi manca un controller video (che sul sito del nVidia non trovo però) e qualche cosa che ha a che fare con il bios. Non mi ricordo di preciso perchè poi mi sono stancato e ho spento tutto..:( Magari stasera riguarda e posto i nomi corretti dei driver che mancano.
cesarauz
12-04-2007, 21:02
Io ho usato EasyBCD...
eHM... scusa Minne... come si configura EasyBCD???
Io l'ho installato da XP, ma mi riavvia sempre questo... non mi da la schermata di dual boot!
La configurazione e'
C:\ installato Vista
D:\ installato XP
ho eliminato tutto il resto... :D
TNX,
Ces
minneapolis
12-04-2007, 23:06
Allora, prima di tutto fatti una copia dei dati importanti perche' lavorando con le partizioni e i master boot record non si sa mai quello che potrebbe accadere... fermo restando che questa procedura deve funzionare (l'ho fatta io e qualche altro utente di questo forum), in ogni caso non vorrei sentirmi in colpa per averti fatto perdere dei dati :doh:
Non sono sicuro che EasyBCD funzioni sotto Xp quindi, per essere sicuri, installalo su Vista e rimuovi tutti i bootloader TRANNE quello di Vista.
Poi inserisci una nuova entrata per Windows Xp da Add/Remove Entries:
Version: Windows NT/2k/XP/2k3
Drive C:\
Name: Quello che vuoi che appaia al boot
Clicca su Save
A questo punto in View Settings dovrebbe esserci qualcosa del genere:
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader TimeOut: 30 seconds.
Default OS: Windows Vista
Entry #1
Name: Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: Windows Xp
BCD ID: {ntldr}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr
Windows Directory:
Adesso copia (copiali, non li spostare per ora) i file ntldr, ntdetect.com e boot.ini dalla partizione D: nella partizione C: (dalla partizione dove e' installato Xp a quella dove e' installato Vista, per intenderci).
Apri il file boot.ini e guarda "partition(X)" (ci sono due entrate). Se X=2 (come penso che sia) dovrebbe partire correttamente il dual boot, altrimenti cambia X in 2, salva e riavvia.
Se non riesci ad avviare Vista per installare EasyBCD ed hai un dvd di installazione di Vista inseriscilo, da Xp apri un prompt dei comandi e digita il comando E:\boot\bootsect.exe -nt60 ALL
Se non hai un dvd di vista installa da Xp Vista Boot Pro che sicuramente funziona.
cesarauz
13-04-2007, 07:05
Grazie Minne!
Non ti preoccupare x la perdita dei dati... sono entrambe installazioni ex novo :D
Stasera provo a seguire la procedura che gentilmente mi hai indicato.
Ieri sera ho completato ad installare tutti i drivers di pagina 10, ma nonostante abbia installato prima quello indicato, non mi trova la periferica audio (i drivers conexant ed hdaudio), comunque verifico stasera. Penso sia la periferica che ancora mi indica col punto esclamativo "PCI Device".
Intanto faccio notare un particolare al quale ho fatto caso... durante l installazione di XP non sentivo alcun fischio, fintanto che ho installato i drivers del chipset intel... magari e un caso, ma chi puo dirlo...
grazie ancora,
Ces
minneapolis
13-04-2007, 18:35
Stasera provo a seguire la procedura che gentilmente mi hai indicato.
Ieri sera ho completato ad installare tutti i drivers di pagina 10, ma nonostante abbia installato prima quello indicato, non mi trova la periferica audio (i drivers conexant ed hdaudio), comunque verifico stasera. Penso sia la periferica che ancora mi indica col punto esclamativo "PCI Device".
Prima di installare i drivers conexant e hdaudio devi installare il driver Microsoft UAA.
Dopo avere installato tutti i driver, se ancora c'e' qualche periferica sconosciuta in gestione risorse, selezionala e aggiorna i driver indicando il percorso dei driver del chipset Intel ICH7 (quelli che hai dovuto scompattare in un dischetto).
Facci sapere come e' andata.
Ciao
cesarauz
13-04-2007, 21:26
Prima di installare i drivers conexant e hdaudio devi installare il driver Microsoft UAA.
Dopo avere installato tutti i driver, se ancora c'e' qualche periferica sconosciuta in gestione risorse, selezionala e aggiorna i driver indicando il percorso dei driver del chipset Intel ICH7 (quelli che hai dovuto scompattare in un dischetto).
Facci sapere come e' andata.
Ciao
Quì tutto OK! I drivers MS UUA erano già installati ma non li riconosceva...
Ho fatto installare manualmente i driver ICH7 (già installati anch'essi) e mi ha riconosciuto la periferica UAA... dopodichè è stato un gioco da ragazzi installare l'audio ed il modem...
...
Non sono sicuro che EasyBCD funzioni sotto Xp quindi, per essere sicuri, installalo su Vista e rimuovi tutti i bootloader TRANNE quello di Vista.
...
Ehm, quali sarebbero i Bootloader?
Se io sposto quelli di XP, poi mi avvia Vista e posso installare EasyBCD?
Se non riesci ad avviare Vista per installare EasyBCD ed hai un dvd di installazione di Vista inseriscilo, da Xp apri un prompt dei comandi e digita il comando E:\boot\bootsect.exe -nt60 ALL
Fatto... ma mi dice che "il volume non contiene un file system riconosciuto..."
minneapolis
13-04-2007, 23:49
Vabbe', dai, un passo alla volta stiamo procedendo, scommetti che alla fine ce la facciamo? :)
Fai un riepilogo della situazione:
1- Quale sistema operativo riesci ad avviare? Vista o Xp?
2- Ti si presenta un boot loader o parte uno dei due sistemi senza chiedere niente?
3- Da esplora risorse (specifica se da Vista o da Xp) su che partizioni risultano installati Vista e Xp? Il lettore cd che lettera ha assegnata? Se non hai eliminato la partizione di ripristino HP, che lettera di partizione ha assegnata?
4- Su che partizione hai i file ntldr, ntdetect.com e boot.ini?
5- Posta il contenuto del file boot.ini.
cesarauz
14-04-2007, 10:33
Ciao Minne!
Alla fine ho risolto usando Vista Boot Loader...
Comunque per rispondere alle tue domande e magari essere di aiuto a qualcuno...
1- Quale sistema operativo riesci ad avviare? Vista o Xp?
XP.
2- Ti si presenta un boot loader o parte uno dei due sistemi senza chiedere niente?
Parte XP senza alcun Boot Loader.
3- Da esplora risorse (specifica se da Vista o da Xp) su che partizioni risultano installati Vista e Xp? Il lettore cd che lettera ha assegnata? Se non hai eliminato la partizione di ripristino HP, che lettera di partizione ha assegnata?
Vista su C:\
XP su D:\
Il lettore DVD su E:\
la partizione di ripristino HP l'ho eliminata.
4- Su che partizione hai i file ntldr, ntdetect.com e boot.ini?
Me li trova su C:\ (Vista)
5- Posta il contenuto del file boot.ini.
Ora sto usando un altro PC, ma avevo guardato ed il contenuto era praticamente il boot.ini di XP (appena accendo il gioiellino, edito e posto il contenuto...)
Ora, ho creato una partizione estesa per mettere tutti i dati ed i download...
Tra le altre cose voglio vedere se riesco a condividere il sw di posta elettronica (Thunderbird) installandolo su entrambi gli OS ma mettendo il folder delle mail in E:\, in modo che anche se scarico la posta da un OS, poi me la ritrovo anche nell'altro...
Il "mulo" lo installo direttamente in E:\ e non credo di avere problemi... e per il resto, vedremo...
Un'ultima cosa... con autopatcher... io ho scaricato la full e tutti gli aggiornamenti... devo farli partire tutti o basta lanciarli e poi chiuderli e fare autopatch solo all'ultimo disponibile?
Tnx,
cesare
ciao a tutti,
primo post su questo forum.
ieri pomeriggio ho comprato anche io questo gioiellino, a 1199 anziché 1299;
se vi interessa, l'ho trovato da saturn a milano in viale certosa.
4 anni di garanzia e finanziamento a tasso zero per 10 mesi
sono soddisfattissima, credevo di avere seri problemi con vista e invece va da dio. non ho avuto alcuna difficoltà nemmeno con l'ipod..
insomma, è perfetto.
e poi è stilosissimo, è stato subito amore.
con 100 euro in meno, avrei potuto prendere un acer con le stesse caratteristiche, 40 gb di hd in più e un ipod shuffle incluso nel prezzo, ma alla fine hanno vinto la bellezza e l'eleganza.
poi mi hanno detto che l'assistenza acer è scadentissima e che il paragone tra le due case costruttrici non è nemmeno da prendere in considerazione.
il fruscio di cui parlate lo sento solo se disattivo il bluetooth, ma è sopportabilissimo, specialmente se ascolto musica ;)
consigliatissimo!
cesarauz
14-04-2007, 16:05
ciao a tutti,
primo post su questo forum.
ieri pomeriggio ho comprato anche io questo gioiellino, a 1199 anziché 1299;
se vi interessa, l'ho trovato da saturn a milano in viale certosa.
4 anni di garanzia e finanziamento a tasso zero per 10 mesi
sono soddisfattissima, credevo di avere seri problemi con vista e invece va da dio. non ho avuto alcuna difficoltà nemmeno con l'ipod..
insomma, è perfetto.
e poi è stilosissimo, è stato subito amore.
Ciao Vale!
Innanzitutto benvenuta :)
Io sono stato da Saturn in certosa un paio di settimane fa, ed in offerta a 1150 euro c'era il DV6276EA, insieme all'iPod ed a 10 rate senza interessi... ma era già esaurito e gli arrivi già prenotati. :(
Per fortuna ho trovato questo da Euronics a 36 rate senza interessi!!! :D
con 100 euro in meno, avrei potuto prendere un acer con le stesse caratteristiche, 40 gb di hd in più e un ipod shuffle incluso nel prezzo, ma alla fine hanno vinto la bellezza e l'eleganza.
poi mi hanno detto che l'assistenza acer è scadentissima e che il paragone tra le due case costruttrici non è nemmeno da prendere in considerazione.
sì, anche dei miei amici che hanno Acer si sono lamentati dell'assistenza!
il fruscio di cui parlate lo sento solo se disattivo il bluetooth, ma è sopportabilissimo, specialmente se ascolto musica ;)
consigliatissimo!
Il fruscio anche a me si sente solo a momenti ed è sopportabile! E' la ventola che parte un pò troppo spesso...
C
Ciao Vale!
Innanzitutto benvenuta :)
Io sono stato da Saturn in certosa un paio di settimane fa, ed in offerta a 1150 euro c'era il DV6276EA, insieme all'iPod ed a 10 rate senza interessi... ma era già esaurito e gli arrivi già prenotati. :(
Per fortuna ho trovato questo da Euronics a 36 rate senza interessi!!! :D
Ciao cesarauz!
grazie mille per il benvenuto :)
cazzarola, a 36 rate mi è proprio sfuggito. tu quanto l'hai pagato in totale?
tra l'altro euronics è vicinissimo a casa mia, e ieri il ritorno sulla 90 da viale certosa con il pc nascosto tra le gambe è stato traumatico.. un'ora e mezzo di delirio sulla circonvalla :D
l'offerta del DV6276EA l'ho vista anche io, ma ovviamente eran già finiti tutti. onestamente avrei preferito spendere qualcosa in meno, ma se hai lo stesso pc credo che possa capire la mia scelta finale.. certo l'ipod mi faceva gola, però ormai la scelta è stata fatta.
credo di aver fatto impazzire i due commessi del reparto con la mia indecisione, ma alla fine quando ho optato per l'hp mi hanno detto che non mi sarei pentita, al contrario dell'acer..
tra l'altro, la commessa che era lì mi ha detto che l'hp fino al giorno prima costava 1299, quindi nella sfiga sono stata anche fortunata!
alla fine quanti siamo ad avere tra le mani 'sto gioiellino?
dimenticavo: sono l'unica scema ad avergli dato un nome? :D
(che vi risparmierò, essendo stupidissimo. ma è stata la prima cosa che mi è venuta in mente e quindi glielo lascio).
credo di aver fatto la cazzata del secolo.
quando tento di creare il disco di ripristino, mi appare questo errore:
http://img211.imageshack.us/img211/5451/senzatitolo1hj8.jpg
se il motivo è riconducibile al fatto che serviva roxio, allora sono nella cacca perché l'ho cancellato per mettere nero.
che faccio ora? :doh:
cesarauz
14-04-2007, 21:44
Ah, ecco... da quì la vedo l'immagine.
Prova a ripristinare il sistema operativo dalla partizione di recovery. Dovrebbe reinstallarti roxio (era incluso nel Vista HP, giusto?) e riprova a fare il DVD.
risolto. era roxio..
grazie a dio l'ho recuperato nella cartella swsetup
(non cancellatela, può sempre tornarvi utile).
morale, sono una cretina :D
cesarauz
15-04-2007, 01:01
risolto. era roxio..
grazie a dio l'ho recuperato nella cartella swsetup
(non cancellatela, può sempre tornarvi utile).
morale, sono una cretina :D
Comunque sei anche molto solerte.... se tu non mi avessi fatto notare che il telecomando poteva essere messo nello slot PCMCIA, non ci sarei mai arrivato...:fiufiu:
ciao a tutti, stò cercando di chiarirmi bene le idee e preparare tutto l'occorrente per passare ad xp da solo! niente svista!
Solo che mi stò muovendo a spizzichi e a bocconi per mancanza di tempo e ogni tanto mi perdo.
Devo per forza farmi il dvd con xp + driver con nlite?
il driver da includere si chiama Intel 82801GBM AHCI ok dovrei trovarlo in sp32478, io non ho possibilità di un floppy, come faccio?
poi anche se riuscissi, che faccio metto dentro il dvd e avvio da cd? dite che funziona? io ho provato con il normale cd xp ma non me lo fà installare, forse per il sata?
P.S.
......un pò di pazienza, grazie.
minneapolis
15-04-2007, 11:40
Ciao foeg,
se hai letto i post precedenti non dovresti avere problemi ad installare Xp e, avendo intenzione di togliere Vista, non avrai neanche il problema di creare il dual boot.
Prima di iniziare scaricati tutti i driver necessari per Xp perche' appena lo avrai installato non potrai neanche connetterti ad internet.
Il cd fatto con nLite ti serve solo se vuoi abilitare il sata con Xp, in caso contrario devi entrare nel bios e disabilitare il supporto sata prima dell'installazione di Xp. Il motivo per cui non sei riuscito ad installarlo con il normale cd di Xp e' proprio perche' non riconosce l'hard disk in modalita' sata.
Io ti consiglio di crearti il cd con i driver sata, oltretutto ne puoi approfittare per includere anche il service pack 2 di Windows, cosi' facendo risparmierai un bel po' di tempo non dovendolo installare successivamente.
Per i driver Intel sata AHCI devi avere per forza un pc a disposizione con il lettore floppy in quanto la procedura di scompattamento non estrae i files in un supporto diverso dal floppy.
Visto che non hai modo ti ho messo a disposizione i files gia' scompattati, li puoi trovare qua: http://www.ariema.it/public/Intel_Sata_AHCI.zip
Una volta creato il cd con i driver lo inserisci nel lettore e avvi il notebook assicurandoti che il supporto sata nel bios sia abilitato, l'installazione andra' a termine senza problemi.
Appena avviato Xp inizia ad installare i driver, gli unici che potrebbero darti problemi sono quelli della scheda audio e un paio di periferiche non riconosciute in gestione risorse, posta pure che si risolve tutto.
cesarauz
15-04-2007, 11:51
Devo per forza farmi il dvd con xp + driver con nlite?
Solo se non vuoi disabilitare il SATA...
il driver da includere si chiama Intel 82801GBM AHCI ok dovrei trovarlo in sp32478, io non ho possibilità di un floppy, come faccio?
Mica ti ho già mandato i drivers scompattati??? (ops, ho letto ora la tua mail... che ti da archivio danneggiato)
Se ti riferisci a come inserirli nel cd di XP che devi creare, c'e' spiegato in qualche pagina di questo 3d, ma c'è anche un 3d dedicato.
poi anche se riuscissi, che faccio metto dentro il dvd e avvio da cd? dite che funziona? io ho provato con il normale cd xp ma non me lo fà installare, forse per il sata?
A me ha funzionato... dai che con un pò di pazienza ce la fai!
Penso che se hai usato un normale cd di XP, non funzioni proprio per il SATA...
......un pò di pazienza, grazie.
Siamo quì apposta ;)
P.S.
Ops... stavo postando mentre lo ha fatto minne...
il service pack 2 di Windows dopo lo prendo? mulo?
ma tutta questa pazienza chi ve la dà?
GRAZIE MILLE, è la prima volta che in una forum trovo persone così disponibili!
Se non mi sentite più saprete che fine ho fatto! haha
minneapolis
15-04-2007, 13:34
Siamo quì apposta ;)
P.S.
Ops... stavo postando mentre lo ha fatto minne...
Si', abbiamo postato insieme :) ... come hai detto tu siamo qui apposta, piu' siamo meglio e' per chi arriva :D
minneapolis
15-04-2007, 13:48
il service pack 2 di Windows dopo lo prendo? mulo?
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=049c9dbe-3b8e-4f30-8245-9e368d3cdb5a&DisplayLang=it
ma tutta questa pazienza chi ve la dà?
GRAZIE MILLE, è la prima volta che in una forum trovo persone così disponibili!
Poi ti mandiamo la parcella a casa, non ti preoccupare :D
Se non mi sentite più saprete che fine ho fatto! haha
Almeno facci sapere che tutto e' andato bene :sperem:
scusate ma evidentemente a me non si aggiorna rapidamente la pagina, ho scritto dopo che avevi risposto ma io non vivsualizzavo.
cesarauz
15-04-2007, 14:01
il mio amico muletto mi aveva prestato XP col SP2 integrato... risparmi un casino di tempo... :fiufiu:
lo stò scaricando dal sito microsoft anche se quello presente dice che è per più pc in rete, se vado si windows update mi dà la pagina relativa a vista e non xp. comunque a parte le dimensioni non penso abbia problemi c'è solo qualcosa in più credo.
appena finisce provo a fare il dvd con nlite...........><>
service pack scaricato, stò provando afare nlite ma non riesco ad aggiungere la cartella con tutti i driver, ma solo quello intel x sata, ovviamente ho scelto opzione crea iso avviabile x masterizzarla.
Pazienza, li metterò altrove.
......ooops.......andando avanti prima di creare il file iso c'è una opzione apposta per aggiungere cartelle, ma alla fine bastava copiarle direttamente nella cartella in cui si sono copiati i file di xp!
Elementare......quando lo sai!
spinterfainz
16-04-2007, 08:56
Prima di installare i drivers conexant e hdaudio devi installare il driver Microsoft UAA.
Dopo avere installato tutti i driver, se ancora c'e' qualche periferica sconosciuta in gestione risorse, selezionala e aggiorna i driver indicando il percorso dei driver del chipset Intel ICH7 (quelli che hai dovuto scompattare in un dischetto).
Facci sapere come e' andata.
Ciao
Sono rimasto un po' indietro con l'installazione (periodo di matrimoni:D ) ma stasera riprendo. Mi è venuto solo un dubbio. Non è che il driver che manca non lo trova perchè non ho il SP2? E necessario averlo?
Altra domanda (stupida, credo): Il fatto che non abbia il processore Intel ma Amd..può influire? Lo chiedo perchè sento sempre parlare di chipser Intel..
cesarauz
16-04-2007, 09:15
Non è che il driver che manca non lo trova perchè non ho il SP2? E necessario averlo? ..
No, il driver non lo trova perche' non e' contenuto nel cd di XP... l'SP2 non centra.
Altra domanda (stupida, credo): Il fatto che non abbia il processore Intel ma Amd..può influire? Lo chiedo perchè sento sempre parlare di chipser Intel..
Qui' si parla di chipset Intel perche' il DV6299EA (oggetto del 3d...) ha codesto chipset... :D Tu che notebook hai??? :eek:
Comunque se hai un processore AMD (il Turion, presumo), avrai un chipset differente, quindi i drivers di cui discutiamo non ti servono... necessiti di altri drivers! ;)
walter81
16-04-2007, 15:27
ragazzi ma l'hard disk del vostro notebook è rumoroso?
cesarauz
16-04-2007, 15:33
ragazzi ma l'hard disk del vostro notebook è rumoroso?
Il mio, assolutamente no... :)
e' la ventola che mi rompe un po' le balle... :mad:
ciao a tutti,
credevo di essere uno dei pochi fortunati a non avere alcun tipo di rumore sinistro nel proprio notebook, ma da oggi pomeriggio anche il mio ha iniziato col ronzio; ho flashato il bios da f14 a f16, ma non è cambiato nulla.
c'è altro che posso fare? ho visto che qualcuno parlava del c4, cos'è? e come si disabilita?
sapreste spiegarmelo come lo spieghereste ad una bimba di 5 anni?
vi prego, questo rumore mi sta facendo diventare matta!!
a qualcuno di voi il ronzio è subentrato in un secondo momento? ripeto: il mio notebook fino a stasera alle 19 non faceva alcun rumore!!
non vorrei doverlo portare già in garanzia.
grazie a chiunque mi darà una mano
cesarauz
16-04-2007, 21:43
A me talvolta c'e' e talvolta no... ma non mi lamento... è più lo sbattimento di farselo sostituire (con perdita di tempo annessa) con in più il rischio di ritrovarsi un altro pc col ronzio...
Poi ribadisco una cosa che ho notato installando XP... prima di mettere i drivers del chipset intel, non vi era traccia di fischio... improvvisamente dopo l'installazione del driver, è giunto il fruscio.
P.S.
Io ho il Bios F16 già dall'acquisto
Ciao,
C
per la cronaca, ho anche disabilitato il C4, ma non è cambiato niente..
suggerimenti?
ha smesso!
ho cambiato porta usb per l'hard disk esterno e ha smesso.
alleluja
ciao ragazzi ho un problema con la webcam con msn messenger, usando windows vista, praticamente ogni volta che cerco di impostarla su msn, mi si chiude messenger, qualcuno di voi ha risolto questa problema? grazie ciao
cesarauz
17-04-2007, 19:07
ciao ragazzi ho un problema con la webcam con msn messenger, usando windows vista, praticamente ogni volta che cerco di impostarla su msn, mi si chiude messenger, qualcuno di voi ha risolto questa problema? grazie ciao
Sì, ho reinstallato i drivers...
Però a me non lo chiudeva, dava solo un messaggio di errore....
C
da dove li hai reinstallati i driver quali hai preso grazie
ok fatto disinstallata periferica e reinstallati i driver scaricati dal sito hp!! adesso funziona grazie ciao
Ecco ora và......
Ciao ragazzi, ho provato a mettere xp con la procedura descritta nel forum ma al momento di inserire il seriale di xp mi da codice non valido! ho controllato 40 volte ed è giusto, non è originale ma sono anni che lo uso ed è sempre andato bene. Quando ho preparato il dvd con nlite oltre ai driver gli ho fatto caricare anche il servicepack2 scaricato da microsoft, forse il problema è proprio questo!
Ho provato a scambiare il dvd fatto con nlite con il cd di xp in diverse fasi di installazione ma mi chiede inserire "disco di windows xp servicepack2", penso che qualcosa abbia cambiato l'etichetta di volume del cd e forse questo genera il codice non valido.
Ho dovuto fare un recovery da DVD, maremma maiala!!!!! :cry: :cry:
Quando ho visto partire l'installazione di xp, mi sono detto vaii è fatta! invece una sexx! mi ritrovo con vista e tutte le sue schifezze comprese quelle che avevo tolto!
:muro: :muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :mad:
Ciao,
ragazzi sono nuovo del forum . anche io sarei interessato a dv6299ea però sono andato da MW ed ho notato questo sibilo ... :(
che ne pensate del toshiba a100-097 ??
cesarauz
18-04-2007, 11:55
Ecco ora và......
Ciao ragazzi, ho provato a mettere xp con la procedura descritta nel forum ma al momento di inserire il seriale di xp mi da codice non valido! ho controllato 40 volte ed è giusto, non è originale ma sono anni che lo uso ed è sempre andato...
:muro: :muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :mad:
Fatti "prestare" dall'amico mulo Xp col SP2 integrato, come ti avevo suggerito, e vedi che funziona ;)
Provare x credere!
Ciao,
ragazzi sono nuovo del forum . anche io sarei interessato a dv6299ea però sono andato da MW ed ho notato questo sibilo ... :(
che ne pensate del toshiba a100-097 ??
Penso che dovresti aprire un 3d sul toshiba... :D qui' andiamo OT! ;)
A parte gli scherzi, non lo conosco...
Nessuno è ancora riuscito a identificare che nome abbia la porta a infrarossi all'interno dell'elenco delle periferiche in modo da poterla eliminare? :muro:
Io ci ho provato ma è sempre lì attiva che continua a ricevere (test col telecomando).... :(
Un'altra cosa: la batteria. A me dura 2 orette scarse con XP e con Wi-Fi (e dente blu) disabilitato, sfogliando un semplice PDF...Dite che ha qualche problema?
[QUOTE=cesarauz;16788428]Fatti "prestare" dall'amico mulo Xp col SP2 integrato, come ti avevo suggerito, e vedi che funziona ;)
Ok provo, maci vorrà qualche giorno :(
Ho trovato xp con sp2 e xp media center con sp2, quale mi consigli?
In tanto tra quelli che hanno messo xp, c'è qualcuno che riesce ad utilizzare il telecomando?
Non è che lo uso tutti i giorni, ma dal momento che l'ho pagato......
Se installo xp poi posso aggiungere un programma simile a mediacenter? ad esempio avrei trovato Mediaportal che dicono sia molto simile al mediacenter.
Ovviamente tutto è verificabile facendo delle prove, cosa che a me piace molto, ma purtroppo il tempo è sempre poco.
salute a tutti :)
minneapolis
19-04-2007, 00:03
In tanto tra quelli che hanno messo xp, c'è qualcuno che riesce ad utilizzare il telecomando?
Non è che lo uso tutti i giorni, ma dal momento che l'ho pagato......
Uso Xp Professional e non ho installato il mediacenter, ma il telecomando funziona: riesco ad abbassare, alzare o togliere il volume, mi sposto in alto-basso-destra-sinistra nelle finestre, metto in stand by il pc.
cesarauz
19-04-2007, 07:09
Io non l'ho mai usato... :cool:
minneapolis
19-04-2007, 08:17
Io non l'ho mai usato... :cool:
A dire la verita' neanche io, l'ho provato ieri sera dopo avere letto il messaggio di foeg :)
cesarauz
19-04-2007, 13:11
Ah... domandina stupida...
Ma e' possibile togliere "il sonoro" ai tasti QuickPlay e regolazione volume???
Io penso che se si puo', si fa da BIOS... ma non ci ho ancora guardato... :D
C
nel mio, fra i tasti del volume, solo quello con "-" è illuminato, il "+" no, è normale?
cesarauz
21-04-2007, 10:46
nel mio, fra i tasti del volume, solo quello con "-" è illuminato, il "+" no, è normale?
I miei sono illuminati entrambi...
Manco a RAI3 lo troveranno più!!!! :tie:
Ragazzi ce l'ho fatta! :yeah:
I problemi che dovevo avere con l'audio non li ho avuti, però mi rimane un punto interrogativo giallo per driver ethernet, che tra l'altro mi serve per collegare il modem di alice, ora stò usando sempre alice ma connesso tramite usb.
ho provato a installare e disinstallare diverse volte ma non ne vuole sapere.
Nell'elenco driver gentilmente offerto dal forum, c'è il driver ethernet?
Quale è?
Il telecomando funziona, ho installato anche "MEDIAPORTAL" mi sembra carino.....
La webcam sotto messanger non la vede, in che modo posso verificare?
Ogni tanto sento un piccolo toc nelle casse....azz!
:doh: Ragazzi che POLLO che sono!!!
I driver del controllo ethernet neanche li avevo scaricati, non mi ero accorto che c'era il link al download, qualche post più indietro!
Vi autorizzo a bannarmi.......
La webcam invece ancora non và! Forse è meglio che ricontrolli meglio non si sà mai......
A praticare con windows svista....ho preso una svista! :)
succede a chi :ronf: !!!
Ora mi rileggo qualche post più indietro mi pare di ricordare qualcosa a proposito della webcam.
Ciao a tutti.....ma siete in ferie ancora? beati voi.............
cesarauz
23-04-2007, 20:24
per la webcam, reinstalla i drivers scaricati dal sito Hp... anche se poi a qualcuno sparisce ancora... :(
per la webcam, reinstalla i drivers scaricati dal sito Hp... anche se poi a qualcuno sparisce ancora... :(
a qualcuna :cry:
ho risolto ma non ve lo dico! hihihihi:Prrr:
ho risolto ma non ve lo dico! hihihihi :Prrr:
skerzavooooooooooo!
Allora, ho scaricato il driver per dv6162 webcam 1,3mp è sp35414
risultato? = FUNZIOOOOOOOOOOOOOOOONA! :)
E ora non mi resta che collaudare qualche buon programma per fare l'immagine di tutto l'hard disk su dvd e.....
Vista??? :fuck:
Un ringraziamento particolare a tutto forum, senza non ci sarei mai riuscito!
:ave:
cesarauz
25-04-2007, 19:26
Siamo quì per aiutarci, Foeg!!! :D
Io ora sto sclerando a condividere Thunderbird tra Vista ed XP...:muro: :muro: :muro:
link at me
27-04-2007, 17:45
Allora: il portatile tutte le volte che lo accendo è connesso in rete ad internet, quindi è sempre aggiornatissimo. Questo mi evita qualsiasi tipo di noia o priblema, sia con Vista che con Xp.
Per disabilitare il suono dei tasti quick play bisogna aprire il bios e trovare l'opzione apposita, nulla di più facile.
Per il ronzio ho risolto in un modo un po' barbaro: intanto era quasi inesistente, percepibile solo con silenzio di tomba. Anche quel minimo (uso il portatile per fare il dj) l'ho eliminato inserendo la spina dell'alimentatore in una presa tedesca con le alette di terra tranciate, il tutto poi in una ciabatta protetta (un po' da tutto). Il ronzio infatti sarebbe dovuto a correnti dell'alimentazione, il discorso è più complesso, prendetelo così!
Poi, quanto a Vista su sto portatile devo dire che è una bomba, spettacolare. Se comprate le riviste di settore specializzate troverete che si possono fare cose prima impensabili!
L'uso di nlite da quanto ho capito (ho letto tutto il forum fino ad ora), servirebbe per non disabilitare il sata. Che cos'è? Quali vantaggi si hanno nel tenerlo abilitato? Se lo disabilito per installare xp poi non posso riabilitarlo? Scusate l'ignoranza.
link at me
27-04-2007, 22:18
L'uso di nlite da quanto ho capito (ho letto tutto il forum fino ad ora), servirebbe per non disabilitare il sata. Che cos'è? Quali vantaggi si hanno nel tenerlo abilitato? Se lo disabilito per installare xp poi non posso riabilitarlo? Scusate l'ignoranza.
Nlite serve per inglobare nel tuo cd di installazione di xp eventuali servicepack, driver, aggiornamenti ed altro.
Se tu vuoi installare xp su questo portatile o possiedi un lettore floppy usb o ti modifichi il cd di xp creandone un altro con il driver sata.
Scarichi Nlite e lo installi, copi il cd di xp in una directory dal nome "xp" o simili, lanci Nlite, gli dice dove hai copiato il cd di xp, poi gli dici che vuoi metterci un service pack e dei driver, quindi carichi il service pack e poi i driver!
Non sono proprio sicuro che tu abbia letto bene quanto detto sopra.... Sarò anche polemico ma almeno prima di postare leggo! Per Nlite, tra l'altro, ci sono tante guide in giro...
PER TUTTU GLI ALTRI: abbiamo appurato che si può installare Xp dopo Vista, che coi driver si potrebbe avere qualche problemino così come il dual boot. Ma ora, veniamo al sodo: QUALI sono le vostre esperienze pratiche con questo portatile???
Inizio io: 6 ore 6 di musica dal vivo con scheda audio esterna usb sotto Vista, funzionamento impeccabile e velocità del programma incredibile, non un crash, non un file di paging con problemi.
In rete è un mostro, anche nel wardriving non teme confronti.
A voi muovere!
link at me
27-04-2007, 22:24
Io per mettere xp e vista in dual boot su questo pc ho fatto cosi:
Per prima cosa ho scaricato i driver a pag 10.
Poi ho creato una nuova partizione tramite gestione disco di Vista di 32 GB (più di così non me la faceva fare) per metterci xp.
Poi ho scaricato nLite su http://www.nliteos.com/ ed ho seguito questa guida per fare il cd di xp:
1)installiamo nlite;
2)creiamo un cartella (per esempio) winXP;
3)inseriamo il cd di xp e con sfoglia puntiamo alla periferica dove è il nostro disco di xp!
4)ora ci verrà chiesto dove salvare la copia, puntiamo alla cartella winXP creata in precedenza!
5)terminata la copia, premere avanti, nella finestra configurazioni premere avanti senza spuntare nulla;
6)nella finestra seleziona le opzioni, selezionate “driver” e “iso avviabile” e se volete la voce per inserire il Service Pack, poi premere avanti;
7)nella finestra driver, click su inserisci e nel menu a tendina click su cartella driver multipli;
8)ora puntate alla cartella dove sono i driver sata e seleziona il file .inf (il driver per questo portatile è il 82801GBM AHCI che lo trovi nel sp32478 scaricabile a pag 10 che và scompattato su un floppy e poi riportato in una cartella);
9)clikkate su tutto, si evidenzia la nostra cartella, premere ok!(i driver devono essere “driver text mode” e selezionateli tutti (come suggerito con la pressione di ctrl e click su ogni file), evidenziati tutti i driver, click su avanti - io per esempio ho selezionato solo quello che mi serviva;
10)Alla domanda “avviare il processo?”, rispondere si e al termine, click su avanti;
11)ora selezionate masterizza al volo e avviate la masterizzazione;
Una volta fatto questo ho installato xp ed ho messo tutti i driver....
Per fare il dual boot ho usato VistabootPRO 3.1. L'unico problema che avevo avuto è che nella partizione di xp non avevo i file I file "ntdetect.com", "ntldr" e il "boot.ini" che ho preso dalla partizione di Vista e li ho copiati nella partizione di Xp. Per vederli và disabilitato "nascondi i file di sistema " in opzioni cartella --> visualizzazione.
Tutto questo grazie al mitico minneapolis che se non c'era lui ancora stavo smanettando sul portatile per risolvere i problemi
Seguite alla lettera, nessuno è cattivo!
link at me
27-04-2007, 22:25
Segnalo anche Windows Vista magazine ufficiale, in edicola ogni mese a soli € 4,90, per imparare ad usarlo e capirlo, in attesa di un bel volume di Microsoft tra 3-4 mesi con qualcosa in più rispetto a quanto già uscito in libreria!
cesarauz
28-04-2007, 20:56
Spero di fare cosa gradita...
Io sono riuscito a condividere la posta elettronica tra i 2 SO, seguendo le indicazioni di questo topic (http://kb.mozillazine.org/Moving_your_profile_folder) del forum di mozilla. Ho ripetuto l'operazione per ciascun SO.
:D
link at me
28-04-2007, 23:14
Spero di fare cosa gradita...
Io sono riuscito a condividere la posta elettronica tra i 2 SO, seguendo le indicazioni di questo topic (http://kb.mozillazine.org/Moving_your_profile_folder) del forum di mozilla. Ho ripetuto l'operazione per ciascun SO.
:D
Bene, così si fa! Domani ci tento...!:cool:
cesarauz
28-04-2007, 23:19
Ah... io ho usato il metodo 1 per entrambi i SO.
Se hai dubbi, chiedi pure! ;)
nick rivers
01-05-2007, 14:33
Io per mettere xp e vista in dual boot su questo pc ho fatto cosi:
Per prima cosa ho scaricato i driver a pag 10.
Poi ho creato una nuova partizione tramite gestione disco di Vista di 32 GB (più di così non me la faceva fare) per metterci xp.
Poi ho scaricato nLite su http://www.nliteos.com/ ed ho seguito questa guida per fare il cd di xp:
1)installiamo nlite;
2)creiamo un cartella (per esempio) winXP;
3)inseriamo il cd di xp e con sfoglia puntiamo alla periferica dove è il nostro disco di xp!
4)ora ci verrà chiesto dove salvare la copia, puntiamo alla cartella winXP creata in precedenza!
5)terminata la copia, premere avanti, nella finestra configurazioni premere avanti senza spuntare nulla;
6)nella finestra seleziona le opzioni, selezionate “driver” e “iso avviabile” e se volete la voce per inserire il Service Pack, poi premere avanti;
7)nella finestra driver, click su inserisci e nel menu a tendina click su cartella driver multipli;
8)ora puntate alla cartella dove sono i driver sata e seleziona il file .inf (il driver per questo portatile è il 82801GBM AHCI che lo trovi nel sp32478 scaricabile a pag 10 che và scompattato su un floppy e poi riportato in una cartella);
9)clikkate su tutto, si evidenzia la nostra cartella, premere ok!(i driver devono essere “driver text mode” e selezionateli tutti (come suggerito con la pressione di ctrl e click su ogni file), evidenziati tutti i driver, click su avanti - io per esempio ho selezionato solo quello che mi serviva;
10)Alla domanda “avviare il processo?”, rispondere si e al termine, click su avanti;
11)ora selezionate masterizza al volo e avviate la masterizzazione;
Una volta fatto questo ho installato xp ed ho messo tutti i driver....
Per fare il dual boot ho usato VistabootPRO 3.1. L'unico problema che avevo avuto è che nella partizione di xp non avevo i file I file "ntdetect.com", "ntldr" e il "boot.ini" che ho preso dalla partizione di Vista e li ho copiati nella partizione di Xp. Per vederli và disabilitato "nascondi i file di sistema " in opzioni cartella --> visualizzazione.
Tutto questo grazie al mitico minneapolis che se non c'era lui ancora stavo smanettando sul portatile per risolvere i problemi
Salve a tutti, primo post.
Stavo cercando di capire tutti i vari passaggi qui sopra prima di buttarmi pure io nel tentativo di mettere su XP.
Le operazioni di creazione del cd di XP mi sembrano tutte chiare.
Dubbi che mi rimangono:
- i driver che mi sono diligentemente scaricato vanno installati uno ad uno oppure il cd di XP creato con Nlite li installerà automaticamente?
- per quanto riguarda i 3 file citati poco sopra, da che directory di Vista li prendo ed in che directory di XP li vado a mettere? Nel caso io invece li abbia già in XP che faccio, visto che da quello che ho letto in giro sono incompatibili? O sbaglio? Su questo punto, nel caso non si fosse capito, avrei bisogno di maggiore chiarezza.
Ultimissima cosa: altri che hanno già provato l'installazione secondo quanto specificato qui sopra? Tutto bene? Problemi dopo l'uso? Varie ed eventuali?
Grazie per l'attenzione e le risposte, e scusate se ho fatto domande stupide.
cesarauz
01-05-2007, 16:35
- i driver che mi sono diligentemente scaricato vanno installati uno ad uno oppure il cd di XP creato con Nlite li installerà automaticamente?
No, il cd creato con nLite serve solo a fare riconoscere il SATA
- per quanto riguarda i 3 file citati poco sopra, da che directory di Vista li prendo ed in che directory di XP li vado a mettere? Nel caso io invece li abbia già in XP che faccio, visto che da quello che ho letto in giro sono incompatibili? O sbaglio? Su questo punto, nel caso non si fosse capito, avrei bisogno di maggiore chiarezza.
Alura, i 3 files li dovresti trovare nella dir principale (boot.ini) e nelle dir x/WINDOWS oppure x/WINDOWS/SYSTEM32... comunque le trovi con la funzione "cerca" di Winzozz. Se li hai già in XP, credo funzionino... basta eseguire la procedura scritta nelle pagine precedenti (non quella che hai citato...) dove ci sono alcuni post al riguardo.
Ultimissima cosa: altri che hanno già provato l'installazione secondo quanto specificato qui sopra? Tutto bene? Problemi dopo l'uso? Varie ed eventuali?
A me funziona tutto senza problemi... perlomeno dovuti alla procedura! Poi si sa che winzozz ha taaanti problemi. Uno su tutti, che ogni tanto (su Vista) non vede più la webcam!
Grazie per l'attenzione e le risposte, e scusate se ho fatto domande stupide.
Se hai altri dubbi o problemi durante l'installazione scrivi pure! nessuno nasce "imparato" ;)
C
link at me
01-05-2007, 19:20
No, il cd creato con nLite serve solo a fare riconoscere il SATA
Però sarebbe interessante provare ad inserire i driver direttamente nel cd di installazione di xp....
cesarauz
01-05-2007, 20:36
Però sarebbe interessante provare ad inserire i driver direttamente nel cd di installazione di xp....
Già...
ci avevo pensato pure io... ma non ho mai tempo per farlo!!! :D
L'avevo fatto a suo tempo per il PC fisso, con i drivers dei componenti HW che avevo... ma non l'ho mai piuù usato perchè ogni volta volevo i drivers aggiornati... :cool:
link at me
02-05-2007, 07:18
Già...
ci avevo pensato pure io... ma non ho mai tempo per farlo!!! :D
L'avevo fatto a suo tempo per il PC fisso, con i drivers dei componenti HW che avevo... ma non l'ho mai piuù usato perchè ogni volta volevo i drivers aggiornati... :cool:
Si si, se fosse per noi le giornate sarebbero di 48 ore! Comunque integrando i driver si fa un'installazione che al termine ti dà una macchina in grado di lavorare, fatta eccezzione per l'attivazione. Poi ovviamente conviene, al termine di tutto, fare un'immagine di tutto tutto, non si sa mai...!
davidoff70
03-05-2007, 16:23
Ho installato XP nella partizione che era dedicata al ripristino (dopo aver masterizzato il DVD), mi sapete dire ora come ridimensiono le partizioni, perchè rimane un pò piccolina.... grazie.
Fabrizio76
03-05-2007, 16:50
Ma di cosa si parla ..di un notebook o di vista???
Se ci sono info utili per vista coi notebook perchè non talgiate sto thread e ne generate uno nuovo col titolo adatto???
cesarauz
03-05-2007, 17:07
Ho installato XP nella partizione che era dedicata al ripristino (dopo aver masterizzato il DVD), mi sapete dire ora come ridimensiono le partizioni, perchè rimane un pò piccolina.... grazie.
Da "Gestione Disco"... su Vista
Però sarebbe stato più intelligente eliminare la partizione di ripristino e rimpicciolire quella di Vista prima di installare XP... ;)
C
Come posso pulire la bellissima tastiera di questo notebook?Si è creata una leggera patina nera sui tasti dovuti al sudore....
cesarauz
06-05-2007, 21:59
Come posso pulire la bellissima tastiera di questo notebook?Si è creata una leggera patina nera sui tasti dovuti al sudore....
Sinceramente la tastiera del gioiellino non ho ancora dovuto pulirla... ma penso che userei un panno inumidito (non bagnato) con acqua e sapone prima, e solo acqua poi. Infine asciugo con un panno asciutto. Non usare scottex o fazzoletti ci carta, ma un panno tipo vecchio tovaglio o tovaglia... stracci insomma.
Per la tastiera del fisso uso il glassex, ma per il piccolino non mi fiderei... :D
Comunque la "special edition" riguarda unicamente il colore.
Infatti esiste la versione nei classici colori nero e grigio che costa la medesima cifra: 1.299,00 euri.
Ciò mi fa molto felice perchè per me questo notebook era perfetto tranne che per il colore, in particolare della tastiera (quel grigietto...con i caratteri delle scritte troppo sottili).
Per coloro che interessa lo trovano da Unieuro (http://www.unieuro.com/scheda_articolo_new.aspx?cdarticolo=HPDV6299EA). ;)
cesarauz
08-05-2007, 08:38
Comunque la "special edition" riguarda unicamente il colore.
Infatti esiste la versione nei classici colori nero e grigio che costa la medesima cifra: 1.299,00 euri.
Ciò mi fa molto felice perchè per me questo notebook era perfetto tranne che per il colore, in particolare della tastiera (quel grigietto...con i caratteri delle scritte troppo sottili).
Per coloro che interessa lo trovano da Unieuro (http://www.unieuro.com/scheda_articolo_new.aspx?cdarticolo=HPDV6299EA). ;)
Secondo me, ci hanno messo una foto a caso... ad esempio quella del dv6276ea, che a parte l'hd piu' grande e l'assenza del BT e' lo stesso PC... e se lo ordini, vedrai che ti arriva bianco... :fiufiu:
PER TUTTU GLI ALTRI: abbiamo appurato che si può installare Xp dopo Vista, che coi driver si potrebbe avere qualche problemino così come il dual boot. Ma ora, veniamo al sodo: QUALI sono le vostre esperienze pratiche con questo portatile???
Inizio io: 6 ore 6 di musica dal vivo con scheda audio esterna usb sotto Vista, funzionamento impeccabile e velocità del programma incredibile, non un crash, non un file di paging con problemi.
In rete è un mostro, anche nel wardriving non teme confronti.
A voi muovere!
Allora a me alcuni problemi me li dà...ad esempio alcune volte mi compare la mascherina di errore di explorer ma non ho capito il perchè.
Alcune volte mi si blocca il portatile, cioè mi scompare la freccetta del mouse e non mi dà la possibilità di eseguire operazioni.
Alcune volte mi si blocca il portatile dopo che ho premuto involontariamente i tastini del QuickPlay...
Ora non sò da cosa sono dovuti questi problemi ma ho notato che con il passare del tempo si verificano sempre di meno....
Se qualcuno li ha ed ha risolto potrebbe dirmi come ha fatto?
cesarauz
08-05-2007, 10:08
Allora a me alcuni problemi me li dà...ad esempio alcune volte mi compare la mascherina di errore di explorer ma non ho capito il perchè.
Alcune volte mi si blocca il portatile, cioè mi scompare la freccetta del mouse e non mi dà la possibilità di eseguire operazioni.
Alcune volte mi si blocca il portatile dopo che ho premuto involontariamente i tastini del QuickPlay...
Ora non sò da cosa sono dovuti questi problemi ma ho notato che con il passare del tempo si verificano sempre di meno....
Se qualcuno li ha ed ha risolto potrebbe dirmi come ha fatto?
Difficile analizzare... a grandi linee ti suggerisco, quando hai questi problemi, di aprire il task manager e verificare quale risorsa ti satura la cpu... solitamente quando ci sono blocchi del SO sono dovuti a qualche applicazione che occupa al 100% la cpu... magari per colpa di un virus (ma anche no...).
La freccetta del mouse a me talvolta sparisce quando uso msn... ma questione di qualche secondo e torna a posto.
Dimenticavo... ti succede con Vista o con XP??? Sarebbe utile saperlo...:)
Ah, un problema riscontrato da piu' utenti, me compreso, e' che ogni tanto scompare la webcam... (sotto Vista).
La soluzione e' andare nella gestione periferiche, disattivare e riattivare la webcam. Cosi' riprende a funzionare... :D
giopappy
08-05-2007, 15:31
Allora a me alcuni problemi me li dà...ad esempio alcune volte mi compare la mascherina di errore di explorer ma non ho capito il perchè.
Alcune volte mi si blocca il portatile, cioè mi scompare la freccetta del mouse e non mi dà la possibilità di eseguire operazioni.
Alcune volte mi si blocca il portatile dopo che ho premuto involontariamente i tastini del QuickPlay...
Ora non sò da cosa sono dovuti questi problemi ma ho notato che con il passare del tempo si verificano sempre di meno....
Se qualcuno li ha ed ha risolto potrebbe dirmi come ha fatto?
Per il quickPLay:
Apri il task manager, individua l'eseguibile del quickplay nei processi (Qplay o qualcosa del genere) e terminalo.
Il computer tornerà a funzionare come prima. A me succede alla seconda o terza pressione involontaria dei fastidiosi pulsantini ....
Difficile analizzare... a grandi linee ti suggerisco, quando hai questi problemi, di aprire il task manager e verificare quale risorsa ti satura la cpu... solitamente quando ci sono blocchi del SO sono dovuti a qualche applicazione che occupa al 100% la cpu... magari per colpa di un virus (ma anche no...).
La freccetta del mouse a me talvolta sparisce quando uso msn... ma questione di qualche secondo e torna a posto.
Dimenticavo... ti succede con Vista o con XP??? Sarebbe utile saperlo...:)
Ah, un problema riscontrato da piu' utenti, me compreso, e' che ogni tanto scompare la webcam... (sotto Vista).
La soluzione e' andare nella gestione periferiche, disattivare e riattivare la webcam. Cosi' riprende a funzionare... :D
Io uso praticamente solo xp....per quanto riguarda il mouse, anche a me sparisce pochi secondi poi riprende il tutto....Quello più fastidioso è quando premo i tasti QuickPlay perchè poi non mi dà nemmeno la possibilità di aprire il Task Manager. Di virus non ne ho perchè utilizzo il note solo al lavoro e quindi sotto una rete protetta. Mi veniva da pensare che forse sono i driver che non sono proprio quelli corretti e quindi alcune volte ti mandano in errore il note. La webcam praticamente non la uso quindi non ci ho mai fatto caso se funziona...
dopo l'ennesimo crash della mia webcam, stamattina ho chiamato l'assistrenza HP per capire a cosa fosse dovuto.
mi hanno detto (e questa è bella) che è colpa di messenger se all'improvviso il SO non vede più la periferica.
il consiglio che mi hanno dato è di usare la cam solo con quickplay per una decina di giorni; se il problema dovesse verificarsi anche in questo caso, dovrò mandare la macchina in assistenza.
che gioia
cesarauz
10-05-2007, 12:56
dopo l'ennesimo crash della mia webcam, stamattina ho chiamato l'assistrenza HP per capire a cosa fosse dovuto.
mi hanno detto (e questa è bella) che è colpa di messenger se all'improvviso il SO non vede più la periferica.
il consiglio che mi hanno dato è di usare la cam solo con quickplay per una decina di giorni; se il problema dovesse verificarsi anche in questo caso, dovrò mandare la macchina in assistenza.
che gioia
http://www.barpane.net/public/forum/Smileys/barpane/102.gif questa mi fa morire dal ridere.... e' bellissimaaaaa!!!! http://www.barpane.net/public/forum/Smileys/barpane/102.gif
e pensare che 'ste persone vengono pagate per stare li' e dire 'ste cazzate!!!
el_dambro
10-05-2007, 16:43
Ho anche io il problema della webcam, a volte mi dice proprio che non è collegata al sistema!! E per di più la stessa cosa me la fa la scheda di rete wireless..ultimamente sempre più spesso l'assistente hp mi dice WLAN: disabilitata e Bluetooth abilitato...e nell'elenco periferiche neanche c'è la scheda di rete! Ogni volta mi tocca iniziare un ciclo di riavii infiniti finchè non me la rivede nuovamente :(!!!
Qualcuno mi può dare 1mano?
cesarauz
10-05-2007, 18:19
Ho anche io il problema della webcam, a volte mi dice proprio che non è collegata al sistema!! E per di più la stessa cosa me la fa la scheda di rete wireless..ultimamente sempre più spesso l'assistente hp mi dice WLAN: disabilitata e Bluetooth abilitato...e nell'elenco periferiche neanche c'è la scheda di rete! Ogni volta mi tocca iniziare un ciclo di riavii infiniti finchè non me la rivede nuovamente :(!!!
Qualcuno mi può dare 1mano?
leggi quello che ho scritto qualche post fa... io mi riferivo alla webcam, ma forse funziona anche per la scheda di rete...
;)
oggi ho rebootato la bellezza di 4 volte per poter far funzionare 'sta cacchio di cam. quickplay me la vedeva, andavo su msn e spariva, tornavo su quickplay e spariva pure lì.
non so se è un caso, o se quei cazzoni inutili hanno ragione :doh:
Buongiorno a tutti, ora che è passato un pò di tempo credo si possa dare un giudizio su questo pc, senza esagerare posso dirvi che così come l'ho comprato andava la metà neanche del mio vecchio toshiba centrino 741 maaa...... dopo averlo "operato" (ho messo xp e buttato via vista) che dire? Un gioiellino senza nessun tipo di problema.
Tutto l'hardware ok
driver ok
webcam ok con qualsiasi programma, ho anche una webcam esterna e passo da una all'altra con estrema rapidità!
Ronzio INESISTENTE (non ho toccato il bios, c'è F14 credo)
Finalmente funzionano tutti i programmi e non devo aspettare aggiornamenti!
vogliamo parlare delle risorse hardware impegate da vista? blà......
Xp impegna 1/3 delle risorse rispetto a vista, ho 1,7GB di ram liberi!!! 105GB di HD liberi!!! Prima su vista avevo 20GB in meno.....
Signori.....in meno di 60 secondi lo accendo e sono connesso in internet!
Insomma devo stare attento a quello che clicco, più veloce della luce!
Ultimo ma non trascurabile: il mio non scalda neanche tanto, basta non lasciargli la possibilità di eseguire operazioni che non si desiderano quando è inattivo, tipo il generatore VRDB di AVAST che come molli il mouse per una decina di secondi ti mette a girare hd.
Tutto qui.....ne sono pienamente soddisfatto e lo ricomprerei anche grazie ai consigli e all'aiuto di questo forum!
:cincin: :cincin: :cincin:
el_dambro
12-05-2007, 20:04
Ah, un problema riscontrato da piu' utenti, me compreso, e' che ogni tanto scompare la webcam... (sotto Vista).
La soluzione e' andare nella gestione periferiche, disattivare e riattivare la webcam. Cosi' riprende a funzionare... :D
Intendi questa soluzione? Il problema è che se vado su gestione periferiche non vedo proprio la scheda di rete! Quindi non riesco a disattivarla :(! Cmq sarà 1caso ma sembra che se lascio riposare 1pò il pc dopo si riprenda..non so,la prossima settimana se continua così provo a formattare,non vorrei che si è creato semplicemente qualche sorta di conflitto e così risolvo...
nick rivers
13-05-2007, 10:09
Scusate se torno al problema della doppia partizione ma non ne riesco ad uscire: premettendo che ho seguito alla lettera le indicazioni precedentemente postate.
Unico problema: inserisco il cd di Xp appena masterizzato ma nel menu di partenza non mi dà la possibilità di installarlo (mi spiego meglio: ho il classico menu con le 4-5 voci disponibili, la prima che è quella relativa all'installazione rimane grigia senza poterla cliccare). Provo e riprovo ma niente, sempre la stessa situazione.
Allora decido di fargli leggere il cd dal menu di avvio e così effettivamente mi parte l'installazione, ovviamente nella partizione che avevo creato in precedenza (a proposito, si diceva che non dava più di 32 Gb disponibili, a me ne ha dati 40, boh?).
Finisco l'installazione ed ecco che mi si avvia Xp.
Faccio partire tutti i driver e per finire VistaBootPro: ecco il primo problema, VistaBoot mi riconosce come OS soltanto Vista e non mi vede proprio Xp che sta funzionando in quel momento.
Riavvio il pc aspettandomi che mi dia la possibilità di scegliere all'avvia l'OS e invece arbitrariamente mi indirizza su Xp: ricontrollo VistaBoot ma niente, ancora un solo OS.
Riavvio nuovamente ed ecco che magicamente mi parte Vista: controllo VistaBoot e lui ancora mi indica Vista come unico OS.
Da quell'avvio lì non ho più avuto modo di tornare su Xp.
Scatta la domanda ovvia: dove cribbio ho sbagliato???
minneapolis
14-05-2007, 08:56
Scatta la domanda ovvia: dove cribbio ho sbagliato???
Probabilmente non hai sbagliato da nessuna parte, e' solo che installando Xp dopo vista succedono cose strane :)
Hai detto che ora ti si avvia solo Vista, giusto? Allora apri gestione risorse e posta come e' suddiviso il tuo hard disk (lettera indicativa e sistema operativo installato). Scrivi anche se hai ancora la partizione di ripristino HP e a che lettera e' associato il lettore dvd.
Panamon85
14-05-2007, 14:53
Ragazzi anche io ho comprato questo pc.... una domanda, dopo che ho letto tutte le pagine del topic, ho notato che nessuno ha riscontrato problemi con la registrazione della telecamera... nel senso che quando vado a fare un filmato magari di 2 minuti e poi lo vado a rivedere questo dura solo 30 secondi ed è velocizzaato... inoltre l'audio non si sente... sono solo io ad avere questo problema? help me please!!!!!!
ciao ragazzi, ho questo modello di portatile.
Però volevo cambiare vista con Xp x motivi di lavoro, dove posso trovare tutti i driver necessari visto che sul sito della hp non ci sono?
Grazie, ciao!
minneapolis
18-05-2007, 21:00
dove posso trovare tutti i driver necessari visto che sul sito della hp non ci sono?
Puoi iniziare dal messaggio nr. 196 di questa pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1412232&page=10
Potresti incontrare problemi per l'installazione dei driver sata e audio, ma se continui a leggere il thread dovresti trovare risposta a tutto.
Per qualsiasi cosa chiedi pure.
minneapolis grazie per la dritta, ora provo e ti faccio sapere, ciao!
mattbutter
19-05-2007, 10:45
ho un piccolo problema, anzi due.
uso un videoproiettore e devo dire che la qualità dell'immagine non è eccelsa, a volte ci sono delle righe che si muovono.
con skype qundo chiamoil microfono ha un volume bassissimissimo, direi proprio che non si sente niente.
qualcuno ha soluzioni? grazie
HP chiede la donazione del 8 per 1000, così da poter inserire nei prossimi notebook messi in commercio anche il dvd con il sistema operativo.
;)
nick rivers
20-05-2007, 12:12
Hai detto che ora ti si avvia solo Vista, giusto? Allora apri gestione risorse e posta come e' suddiviso il tuo hard disk (lettera indicativa e sistema operativo installato). Scrivi anche se hai ancora la partizione di ripristino HP e a che lettera e' associato il lettore dvd.
Pronti:
C: dedicato a Vista
D: partizione di ripristino HP
E: unità DVD
F: dedicato (in teoria) a Xp
Noto ora che l'icona della partizione di Vista ha il simbolino di Windows mentre quella di Xp no. Che c'entri qualcosa?
minneapolis
20-05-2007, 19:27
Pronti:
C: dedicato a Vista
D: partizione di ripristino HP
E: unità DVD
F: dedicato (in teoria) a Xp
Hai usato qualche programma (tipo EasyBCD o Vista Boot Pro) per impostare il dual boot? In ogni caso posta il contenuto del file boot.ini (e' un file nascosto che si trova sotto la radice della partizione F: o C:)
Noto ora che l'icona della partizione di Vista ha il simbolino di Windows mentre quella di Xp no. Che c'entri qualcosa?
Credo di no.
nick rivers
22-05-2007, 22:50
Hai usato qualche programma (tipo EasyBCD o Vista Boot Pro) per impostare il dual boot? In ogni caso posta il contenuto del file boot.ini (e' un file nascosto che si trova sotto la radice della partizione F: o C:)
Ho usato VistaBootPro.
Ho cercato e ricercato ma il file boot.ini non lo trovo:
http://img.photobucket.com/albums/v704/nickrivers/Boot.jpg
Quello che più ci si avvicina è il file BOOT_WIM_RP:
BOOT_WIM_RP.cmd STARTED
25/12/2006
01.26
--------------------------------------------------------------------------
ALLUSERSPROFILE=X:\ProgramData
CommonProgramFiles=x:\Program Files\Common Files
COMPUTERNAME=MINWINPC
ComSpec=X:\WINDOWS\system32\cmd.exe
FP_NO_HOST_CHECK=NO
NUMBER_OF_PROCESSORS=2
OS=Windows_NT
Path=X:\WINDOWS\system32;X:\WINDOWS;
PATHEXT=.COM;.EXE;.BAT;.CMD;.VBS;.VBE;.JS;.JSE;.WSF;.WSH;.MSC
PROCESSOR_ARCHITECTURE=x86
PROCESSOR_IDENTIFIER=x86 Family 6 Model 15 Stepping 6, GenuineIntel
PROCESSOR_LEVEL=6
PROCESSOR_REVISION=0f06
ProgramData=X:\ProgramData
ProgramFiles=x:\Program Files
PROMPT=$P$G
PUBLIC=X:\Users\Public
RAMDISK_GUID={ad6c7bc8-fa0f-11da-8ddf-0013200354d8}
RECOVERPART=C:
RECOVERYPART=C:
RP_PATH=C:
SystemDrive=X:
SystemRoot=X:\WINDOWS
TEMP=X:\WINDOWS\TEMP
TMP=X:\WINDOWS\TEMP
UP_PATH=D:
USERNAME=SYSTEM
USERPART=D:
USERPROFILE=X:\WINDOWS\system32\config\systemprofile
windir=X:\WINDOWS
WINPE_GUID={572bcd55-ffa7-11d9-aae0-0007e994107d}
1 file copiati.
1 file copiati.
1 file copiati.
ImageX Tool for Windows
Copyright (C) Microsoft Corp. 1981-2005. All rights reserved.
Files/folders excluded from image capture by default:
\WINDOWS\CSC
\RECYCLER
\System Volume Information
\pagefile.sys
\hiberfil.sys
\$ntfs.log
Successfully imaged D:\ST_RP\Master\M-SDK\TMP_BOOTRM\
BOOT_WIM_RP.cmd DONE
25/12/2006
01.28
cesarauz
23-05-2007, 01:19
ti faccio le banalissime domande di rito...
-hai abilitato la visualizzazione dei files e cartelle nascosti?
-hai tolto la spunta da "nascondi i files protetti e di sistema"?
vedrai che ora lo trovi... fidati ;)
io ce l'ho in C:\ , sulla partizione di Vista.
in D:\ ho WinXP
in E:\ una partizione estesa (creata da XP), con tutti i dati condivisi. Persino la posta di Thunderbird ed i log di Messenger :D
facci sapere,
Ces...
giopappy
23-05-2007, 09:42
Ciao ragazzi,
chi è riuscito a far funzionare quella maledetta webcam su Xp mi potrebbe spiegare come ha fatto, che driver ha installato e compagnia cantando?
io ho usato prima l'sp33544 ma non funge. Poi mi sembra di aver letto che qualcuno ha usato l'sp35414 ma anche questo nn mi ha dato molte soddisfazioni. Nelle risorse hardware ho:
Controller USB\Periferica USB Composita
e
Periferiche di Imaging\Periferica Video USB
Il primo ha come id istanza periferica
USB\VID_05CA&PID_1810\5&2E925E8D&0&4
il secondo
USB\VID_05CA&PID_1810&MI_00\6&1F6A7C80&1&0000
Che penso siano +/- la stessa cosa, e cmq la webcam. Il Driver però è siglato Microsoft (rispettivamente versione 5.1.2600.0 e 5.1.2600.2180) quindi non sembra che la procedura di installazione dei driver HP abbia funzionato.
Qualcuno mi da una mano?
PS
Cmq passando da Vista ad XP ho effettivamente trovato un miglioramento notevole delle prestazioni, non so per la batteria xchè vado sempre a corrente, cmq ho letto da qualche parte che stesso Microsoft ha ammesso che Vista consuma mediamente il 4% in più rispetto a XP
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.