PDA

View Full Version : HWUP Guitar Corner "Overloaded Winter" 2007


Pagine : 1 2 [3] 4

Adrian II
06-02-2007, 15:44
ma sbaglio o gli intervalli giusti non possono essere maggiori o minori? dovrebbero andare direttamente in aumentati o diminuiti, con le variazioni, no?

mysterbalfys
06-02-2007, 16:12
a me non hanno chiesto niente per ora... ancora ci starei dentro.
il trucchetto che si usa di solito infatti è il gift...Guarda cosa ho trovato sul sito delle PPTT, forse può essere interesante:
SPEDIZIONI DAI PAESI EXTRA UE:
ABOLITI I DIRITTI POSTALI DI SDOGANAMENTO
Sono stati aboliti i diritti postali di sdoganamento relativi agli invii di corrispondenza esenti da tasse doganali, provenienti dai Paesi extra U.E, pari a 5,50 euro.
I destinatari che hanno pagato il suddetto importo hanno diritto al rimborso secondo le procedure stabilite dalla Carta della Qualità. Per ottenere il rimborso, basterà presentare (entro sei mesi dalla data della presente comunicazione) la Lettera di Reclamo disponibile in tutti i 14 mila uffici postali e nelle pagine di questo sito.
Per maggiori informazioni è disponibile il numero verde 803160.

Snipy
06-02-2007, 21:12
ma sbaglio o gli intervalli giusti non possono essere maggiori o minori? dovrebbero andare direttamente in aumentati o diminuiti, con le variazioni, no?
Ho letto tutto e non ci ho capito una sega. Ma servono a qualcosa? Non li ho nemmeno mai sentiti nominare...

R1((ky
06-02-2007, 22:04
Dunque, un po' di chiarezza....ho controllato il libro di teoria e le cose stanno così (se c'è qualcuno più esperto mi corregga)...


l'intervallo di 5 ascendente a partire dal SI è Si-FA# con un'ampiezza di 3 toni e 1/2


per il 4, 5, 8 grado non esistono minori o maggiori, ma solo giusti. Quindi è corretto dire che un intervallo non può essere giusto e minore o maggiore contemporaneamente.

quindi in questo caso, Si-Fabb, l'intervallo secondo alcune nomenclature viene definito deficiente (altri libri invece traducono deficiente come il corrispondente anglosassone di diminuito.) oppure...
per Si-Fabb l'ampiezza è di 2 toni, che può essere anche interpretato come 3 maggiore oppure 4 diminuito... nel primo caso se si interpreta il Fabb come Re#, che è la terza nella scala maggiore di SI...nel secondo se si interpreta il Fabb come Mib..

Se lo si vuole per forza leggere proprio Fabb secondo me si mantiene il 5 grado e si considera deficiente, o come lo vogliamo chiamare...anche se mi pare un po' forzato...

Aggiungo per completezza una tabella degli intervalli...

http://img101.imagevenue.com/loc234/th_99499_intervalli_122_234lo.jpg (http://img101.imagevenue.com/img.php?image=99499_intervalli_122_234lo.jpg)


Segnalo inoltre anche questo link:

http://it.wikipedia.org/wiki/Intervallo_(musica)

aunktintaun
06-02-2007, 22:19
si-fabb
allora
si-fa è una quinta diminuita
si fab e una quinta più che diminuita

si-fabb che cazzo è???
nella aormonia classica questa cosa non esiste
ma da dove minkia l'avete tirata fuori???
in 15 anni di conservatorio non ho mai sentito parlare di intervalli deficenti...i deficenti mi pare siano quelli che usano questi intervalli!
:D

R1((ky
06-02-2007, 22:29
si-fabb
allora
si-fa è una quinta diminuita
si fab e una quinta più che diminuita

si-fabb che cazzo è???
nella aormonia classica questa cosa non esiste
ma da dove minkia l'avete tirata fuori???
in 15 anni di conservatorio non ho mai sentito parlare di intervalli deficenti...i deficenti mi pare siano quelli che usano questi intervalli!
:D

Sì infatti è una terza maggiore :D

Adrian II
06-02-2007, 22:32
è quello che dico io... ma il maestro s'è raccomandato di non cambiare nome alle note e basarmi proprio su come me le ha scritte lui, anche se teoricamente sarebbero altre note... quindi mi sa che più che altro qui mi ha voluto tirare un trabocchetto, non c'è altra spiegazione... fetentone :D

Adrian II
06-02-2007, 22:40
Ho letto tutto e non ci ho capito una sega. Ma servono a qualcosa? Non li ho nemmeno mai sentiti nominare...
ihihih
diciamo che è fondamentale se vuoi capire quello che suoni, ma non credo che manco tra i musicisti affermati ce ne siano tanti che approfondiscano la teoria...

alla fine un intervallo è la distanza di tono tra una nota e l'altra...ma studiando questo e le scale puoi trovare la tonalità di una canzone, capendo su cosa puoi improvvisare, e a volte prevedere anche il probabile continuo del pezzo...

Snipy
06-02-2007, 22:47
ihihih
diciamo che è fondamentale se vuoi capire quello che suoni, ma non credo che manco tra i musicisti affermati ce ne siano tanti che approfondiscano la teoria...

alla fine un intervallo è la distanza di tono tra una nota e l'altra...ma studiando questo e le scale puoi trovare la tonalità di una canzone, capendo su cosa puoi improvvisare, e a volte prevedere anche il probabile continuo del pezzo...
Per trovare la tonalità della canzone non basta vedere gli accordi? :fagiano:

R1((ky
06-02-2007, 22:56
Per trovare la tonalità della canzone non basta vedere gli accordi? :fagiano:


Se ci devi improvvisare un assolo su senza sapere che accordi siano..... :mc:

Snipy
06-02-2007, 23:03
Se ci devi improvvisare un assolo su senza sapere che accordi siano..... :mc:
Ah ora capisco.
Però è un casino -.-

Adrian II
06-02-2007, 23:09
Per trovare la tonalità della canzone non basta vedere gli accordi? :fagiano:
diciamo che potresti anche improvvisare su ogni accordo con la scala di quell'accordo, ma per trovare la tonalità di una canzone ci sono dei conteggi da fare... c'è ad esempio un pezzo di miles davis, se non erro, che non ha tonalità, o meglio cambia continuamente, e lì so cacchi improvvisare se non sai conteggiare

invece su un giro blues, ad esempio, puoi improvvisare sia sui singoli accordi sia sulla tonalità base del giro, questo perchè, appunto secondo quei calcoli, le scale dei vari accordi che compongono il giro sono compatibili con la prima, e se ci fai caso, la stessa nota suonata sui vari accordi prende sempre un suono diverso, e questo è solo perchè quella nota corrisponde ad un altro grado nella scala degli altri accordi, quindi ha un suono diverso...

Adrian II
06-02-2007, 23:12
http://adrian.altervista.org/chatterbox.jpg
e questo lo dovete vedere :D
il clistere, riveduto e corretto, abbellito nei limiti del possibili, diciamo reso presentabile e battezzato come "chatterbox" (in fin dei conti è un progetto mio diverso da tutti gli altri esistenti :p e ci metto il nome che voglio , vi pare?) :D che ne pensate?

Snipy
06-02-2007, 23:27
diciamo che potresti anche improvvisare su ogni accordo con la scala di quell'accordo, ma per trovare la tonalità di una canzone ci sono dei conteggi da fare... c'è ad esempio un pezzo di miles davis, se non erro, che non ha tonalità, o meglio cambia continuamente, e lì so cacchi improvvisare se non sai conteggiare

invece su un giro blues, ad esempio, puoi improvvisare sia sui singoli accordi sia sulla tonalità base del giro, questo perchè, appunto secondo quei calcoli, le scale dei vari accordi che compongono il giro sono compatibili con la prima, e se ci fai caso, la stessa nota suonata sui vari accordi prende sempre un suono diverso, e questo è solo perchè quella nota corrisponde ad un altro grado nella scala degli altri accordi, quindi ha un suono diverso...
Ahhh, ora è più chiaro, grazie :) .
Ma che cavolo è quel clistere? :asd:

Adrian II
06-02-2007, 23:55
Ahhh, ora è più chiaro, grazie :) .
Ma che cavolo è quel clistere? :asd:
ihihih
è il mio talkbox fatto in casa, non l'hai visto? :p
http://www.youtube.com/watch?v=-rdaw6w_Ls0
:D lo so, mi diverto con poco

ClauDeus
07-02-2007, 10:34
diciamo che potresti anche improvvisare su ogni accordo con la scala di quell'accordo, ma per trovare la tonalità di una canzone ci sono dei conteggi da fare... c'è ad esempio un pezzo di miles davis, se non erro, che non ha tonalità, o meglio cambia continuamente, e lì so cacchi improvvisare se non sai conteggiare


Forse ti riferisci a Giant Steps di Coltrane?

R1((ky
07-02-2007, 11:30
diciamo che potresti anche improvvisare su ogni accordo con la scala di quell'accordo, ma per trovare la tonalità di una canzone ci sono dei conteggi da fare... c'è ad esempio un pezzo di miles davis, se non erro, che non ha tonalità, o meglio cambia continuamente, e lì so cacchi improvvisare se non sai conteggiare

invece su un giro blues, ad esempio, puoi improvvisare sia sui singoli accordi sia sulla tonalità base del giro, questo perchè, appunto secondo quei calcoli, le scale dei vari accordi che compongono il giro sono compatibili con la prima, e se ci fai caso, la stessa nota suonata sui vari accordi prende sempre un suono diverso, e questo è solo perchè quella nota corrisponde ad un altro grado nella scala degli altri accordi, quindi ha un suono diverso...

Poi c'è da dire che non ci si può limitare solamente a fare una scala maggiore sul proprio accordo...perchè c'è la rogna della 4 dissonante che rompe le scatole....oppure si sceglie di non suonare la 4 nella scala maggiore...

R1((ky
07-02-2007, 11:38
ihihih
è il mio talkbox fatto in casa, non l'hai visto? :p
http://www.youtube.com/watch?v=-rdaw6w_Ls0
:D lo so, mi diverto con poco


non è che mi passeresti un po' di materiale? Ho sta voglia anch'io da un po'.... il mio concetto di talkbox però è molto dirompente...tipo avere una Roadking in bocca :D

ZigoZago
07-02-2007, 13:19
ragazzi, sapete darmi delle info sulla effettistica che usa Eddie Vah Halen?
come ampli cosa usa? un rectify?

aunktintaun
07-02-2007, 15:34
ciao ragazzi
se qualcuno deve comprare una chitarrina per iniziare e spendere poco sto vendedno questa chitarra qui:
http://gaming.ngi.it/forum/showthread.php?p=8668575#post8668575

:)

Adrian II
07-02-2007, 15:42
non è che mi passeresti un po' di materiale? Ho sta voglia anch'io da un po'.... il mio concetto di talkbox però è molto dirompente...tipo avere una Roadking in bocca :D
è semplice, su youtube cerca ghetto talkbox, c'è uno che spiega come farne uno un po' arrangiato, ho preso da lì l'idea, ed ho usato un amplificatorino a pile che m'ero costruito un po' di tempo fa, mentre lui usa una cassa da pc..

comunque se hai un piccolo ampli che non ti serve ti consiglio di usare quello, prendi un piccolo 10watt e incanali la potenza in bocca, altro che potenza in bocca :D

R1((ky
07-02-2007, 15:47
ragazzi, sapete darmi delle info sulla effettistica che usa Eddie Vah Halen?
come ampli cosa usa? un rectify?

Peavey 5150 è l'ampli storico di Van Halen, anche se ha usato pure Marshall Plexi e Variac


cmq tutto il suo setup è qui:

http://guitargeek.com/rigview/258/

Snipy
07-02-2007, 16:49
Figo il talkbox :asd: quanto ci hai messo a farlo?

Adrian II
07-02-2007, 17:08
Figo il talkbox :asd: quanto ci hai messo a farlo?
manco 10 minuti, se vogliamo contare anche la pittura, 15 minuti ed è pronto per l'uso.
anche se sto ancora valutando la possibilità di metterci un pushbutton per inserirlo per bene nella catena di effetti... ma siccome per ora non ho pezzi che lo prevedono, posso pure azzardare di collegarlo solo quando mi serve :stordita:

G-DannY
08-02-2007, 09:36
Ho finalmente completato la mia bimba!!! :D

Ieri mi è arrivato il battipenna coi pickup nuovi... Tutto montato e provato...

Suona davvero bella tosta e Vintage... Stasera faccio qualche foto...

PS: Alla fine ho deciso di tenerla tutta nera (body nero, battipenna nero, knobs e copripickup neri, manico in acero) perchè una volta montata era davvero troppo aggressiva... Me ne sono innamorato :O

ZigoZago
08-02-2007, 09:55
per ottenere lo stesso suono simile del paevy cosa posso utilizzare come distorsore o simulatore di ampli?

R1((ky
08-02-2007, 10:36
per ottenere lo stesso suono simile del paevy cosa posso utilizzare come distorsore o simulatore di ampli?


Che simulatore usi? V-Amp2? Pod? Guitar Rig?

Tetsuya1977
08-02-2007, 11:21
Peavey 5150 è l'ampli storico di Van Halen, anche se ha usato pure Marshall Plexi e Variac


cmq tutto il suo setup è qui:

http://guitargeek.com/rigview/258/

L'ampli storico è un Marshall Super Lead da 100 bombe fine anni 60

il 5150 più tardi

Comunque...LUI è tornato con tutta la band,è ufficiale

http://img362.imageshack.us/img362/4269/snap1kv2.jpg

E adesso li svernicia tutti,pure se è mezzo rovinato

R1((ky
08-02-2007, 11:37
L'ampli storico è un Marshall Super Lead da 100 bombe fine anni 60

il 5150 più tardi



E adesso li svernicia tutti,pure se è mezzo rovinato

Sì intendevo storico nel senso di "più famoso"...il 5150 è forse "il suono" di Van Halen.... tra l'altro hanno inciso anche un album col titolo "5150"...

L'ho visto cmq recentemente in alcune foto....mazza come è invecchiato.... preferisco ricordarmelo vestito da paninaro, con jeans strappati, bandana rossa e cicca sulla paletta della chitarra :D

Tetsuya1977
08-02-2007, 11:39
:nonsifa:

Il Marshallone è il suo storico

Più storici dei suoi marshalloni modificati non ce n'è proprio

Poi siam passati alle proposte delle case come endorser e via dicendo

ZigoZago
08-02-2007, 11:52
Che simulatore usi? V-Amp2? Pod? Guitar Rig?

aimè nessuno l'unica cosa che posseggo è un digitech Rp200..

R1((ky
08-02-2007, 12:02
:nonsifa:

Il Marshallone è il suo storico

Più storici dei suoi marshalloni modificati non ce n'è proprio

Poi siam passati alle proposte delle case come endorser e via dicendo

Il cambio è avvenuto nel 1992...

Sono d'accordo che i suoi Marshall modificati con Variac ecc. siano famosi, ma non puoi negare che il Peavey 5150 di Van Halen abbia fatto storia..

Poi per carità, ognuno ha la propria testa e le proprie idee, il mondo è bello perchè è vario...

E' come se uno chiedesse: quale chitarra usa Van Halen?
Risposta: Peavey Wolfgang....

Controrisposta: Kramer Baretta..

Controrisposta2: Chitarra assemblata con corpo Charvel, manico da 80 dollari e PAF pro....

Chi ha ragione? Tutti e tre....

gastaxxx
08-02-2007, 12:04
mi viene in mente la puntata di south park sul suono marrone :D

Tetsuya1977
08-02-2007, 12:05
Il cambio è avvenuto nel 1992...

Praticamente 8 album di Van Halen dopo

I migliori album

Marshall sta a EVH come la SG sta a Young

R1((ky
08-02-2007, 12:10
Ok allora ZigoZago rettifico...cercati un Super Lead 100, una Soldano (sì perchè in studio la usava accoppiata), modifica il Marshall e avrai il tuo suono...

Tetsuya1977
08-02-2007, 12:14
Che abbia usato di tutto è fuori discussione

Ma i suoi smanettamenti notturni in studio sui trasformatori del Super Lead
sono leggendari (e pompati per carità)

Comunque amen,è tornato

ZigoZago
08-02-2007, 12:43
ragazzi domandina...

ma il multieffetto di regola dove si collega?

sul canale pulito dell'ampli o sul LINE-IN/CD?

Già che ci sono approfitto nel chiedervi, io ora vorrei vendere il digitech RP200 + il fastrack USB della M-audio e prendermi L'RP nuovo che ha la possibilità di gestire le patch via USB grande figata.. potete consigliarmi i lda fare? Io vorrei sostenzialmente una pedalina multi effetto versatile ecco

BadMirror
08-02-2007, 12:56
Che abbia usato di tutto è fuori discussione

Ma i suoi smanettamenti notturni in studio sui trasformatori del Super Lead
sono leggendari (e pompati per carità)

Comunque amen,è tornato


Consiglio anche solo di staccare la controreazione, sentirete che differenza!!

R1((ky
08-02-2007, 13:03
ragazzi domandina...

ma il multieffetto di regola dove si collega?

sul canale pulito dell'ampli o sul LINE-IN/CD?

Già che ci sono approfitto nel chiedervi, io ora vorrei vendere il digitech RP200 + il fastrack USB della M-audio e prendermi L'RP nuovo che ha la possibilità di gestire le patch via USB grande figata.. potete consigliarmi i lda fare? Io vorrei sostenzialmente una pedalina multi effetto versatile ecco

Non conosco il Digitech ma altre soluzioni che hanno patch USB sono il POD XT (che ho) e M-audio Black Box..

Per quanto riguarda il POD, sul sito Line6 esiste un database immenso di suoni creati dagli utenti e condivisi con gli altri...

Adrian II
08-02-2007, 14:52
così imparo...
tutta questa settimana l'ho dedicata quasi completamente al cazzeggio, mi sono messo a improvvisare, a fare canzonette, mi sono riguardato un po' di teoria, e ho completamente dimenticato di imparare i modi della scala maggiore... adesso mi sto distruggendo le dita perchè tra 2 ore ho lezione... che dite, ce la farò a imparare 7 diteggiature 3note per corda in meno di 2 ore? :stordita:

mah, che modi però! :doh:

R1((ky
08-02-2007, 15:09
così imparo...
che dite, ce la farò a imparare 7 diteggiature 3note per corda in meno di 2 ore? :stordita:



Ehm....fammi pensare......no! :D

Anche se puoi sempre tentare la strada di impararne solo una e di togliere una nota alla volta.....

in fin dei conti è modale anche quello no? :cool:

Adrian II
08-02-2007, 15:13
Ehm....fammi pensare......no! :D

Anche se puoi sempre tentare la strada di impararne solo una e di togliere una nota alla volta.....

in fin dei conti è modale anche quello no? :cool:
ihihih
mi sa che se glielo faccio, il maestro mi caccia a calci :D
comunque potrei sempre inventare che il cane mi ha mangiato gli appunti e non ho potuto studiare :stordita:

R1((ky
08-02-2007, 15:16
ihihih
mi sa che se glielo faccio, il maestro mi caccia a calci :D
comunque potrei sempre inventare che il cane mi ha mangiato gli appunti e non ho potuto studiare :stordita:

o che ti sei schiacciato le dita dentro la porta e hai avuto male tutta la settimana ;)

R1((ky
08-02-2007, 15:19
Però che bello deve essere avere un maestro...sentirsi seguiti e "cresciuti"....

Da soli tutto è molto più difficile, e i tempi di apprendimento si dilatano inverosimilmente.....

Adrian II
08-02-2007, 15:25
la settimana scorsa sono andato da lui con un dito sanguinante, ha detto "non me ne frega, suona che ti passa" :D

in effetti è bello avere un maestro, impari veramente tanto ed in fretta, quello che avevo fatto in quasi 3 anni lui me l'ha fatto rifare, e meglio, in 2 lezioni :D
poi venerdì scorso ci sono pure andato insieme in un jazz club della zona (ha 25 anni, capirai :D ) con altri miei amici, e grazie a lui il live s'è trasformato in una fantastica esperienza didattica, insomma ci ho pure guadagnato una spiegazione jazzistica gratis :D

LordOrion
08-02-2007, 17:31
Salve sono nuovo del topic, ho iniziato a suonare la chitarra da un paio di mesi...
ho fatto un investimento comperando chitarra e amply, pero' sono in cerca di altro equipaggiamento come pedali e strafanti del genere.... a questo punto ho pensato di potermeli costruire da solo... qualcuno di voi ha gia' fatto questo tipo di esperimenti??

LordOrion

G-DannY
08-02-2007, 17:40
Ho finalmente completato la mia bimba!!! :D

Ieri mi è arrivato il battipenna coi pickup nuovi... Tutto montato e provato...

Suona davvero bella tosta e Vintage... Stasera faccio qualche foto...

PS: Alla fine ho deciso di tenerla tutta nera (body nero, battipenna nero, knobs e copripickup neri, manico in acero) perchè una volta montata era davvero troppo aggressiva... Me ne sono innamorato :O

http://img167.imageshack.us/img167/299/mystratxj2.jpg


I pickup GFS cantano una meraviglia... La mia Messicana Incazzata... :sofico:

R1((ky
08-02-2007, 17:43
Salve sono nuovo del topic, ho iniziato a suonare la chitarra da un paio di mesi...
ho fatto un investimento comperando chitarra e amply, pero' sono in cerca di altro equipaggiamento come pedali e strafanti del genere.... a questo punto ho pensato di potermeli costruire da solo... qualcuno di voi ha gia' fatto questo tipo di esperimenti??

LordOrion

In giro trovi un sacco di schemi di pedalini famosi, prima fra tutti i Boss...

Solo che mi sento di consigliarti di provare i pedalini Behringer, che costano 7-8 volte in meno dei corrispettivi Boss, e se non uguali, sono molto simili come suono (assolutamente meno indistruttibili però).


Certo che per iniziare, io direi che potrebbero essere una buona base..

R1((ky
08-02-2007, 17:45
http://img167.imageshack.us/img167/299/mystratxj2.jpg


I pickup GFS cantano una meraviglia... La mia Messicana Incazzata... :sofico:


Molto bella ma...non dirmi che suoni i DT con la Strato!? :p

G-DannY
08-02-2007, 17:47
Molto bella ma...non dirmi che suoni i DT con la Strato!? :p

Si fa quel che si può... :Prrr:

Avoglia ancora di tempo prima che riesca a suonare i DT... Magari per quel tempo mi sarò comporato una MM JP6 :Perfido:


Ora come ora cmq con la Strato ci suono un pò di tutto... :sofico:

R1((ky
08-02-2007, 17:47
In giro trovi un sacco di schemi di pedalini famosi, prima fra tutti i Boss...

Solo che mi sento di consigliarti di provare i pedalini Behringer, che costano 7-8 volte in meno dei corrispettivi Boss, e se non uguali, sono molto simili come suono (assolutamente meno indistruttibili però).


Certo che per iniziare, io direi che potrebbero essere una buona base..



E' altresì vero che con un aggeggio tipo Behringer X-VAmp dentro hai tutti i pedalini che vuoi, spendendo complessivamente meno....parlo di meno di 80 euro...

R1((ky
08-02-2007, 17:49
Si fa quel che si può... :Prrr:

Avoglia ancora di tempo prima che riesca a suonare i DT... Magari per quel tempo mi sarò comporato una MM JP6 :Perfido:


Ora come ora cmq con la Strato ci suono un pò di tutto... :sofico:


io invece con la mia bella chitarra da corsa ci vado a nozze.....


Jackson Dx10D Firestorm transparent blue, con pickup DiMarzio Air-Norton+ Steve's special (Awake/LTE) e Floyd Schaller... :cool:

BILLY911
08-02-2007, 17:56
ragazzi domandina...

ma il multieffetto di regola dove si collega?

sul canale pulito dell'ampli o sul LINE-IN/CD?

Già che ci sono approfitto nel chiedervi, io ora vorrei vendere il digitech RP200 + il fastrack USB della M-audio e prendermi L'RP nuovo che ha la possibilità di gestire le patch via USB grande figata.. potete consigliarmi i lda fare? Io vorrei sostenzialmente una pedalina multi effetto versatile ecco


Hai PVT ;)

Krusty
08-02-2007, 18:41
http://img167.imageshack.us/img167/299/mystratxj2.jpg


I pickup GFS cantano una meraviglia... La mia Messicana Incazzata... :sofico:

che bel pavimento in onice!!!

ZigoZago
08-02-2007, 18:59
Letto Billy grazie! ;)

Ascolta ti faccia sapere tra qualche giorno.. perchè mi valutavano l'usato per il nuovo in un negozio.

Per come collegarlo nessuno mi sa dire nulla?
Qualcuno dice che l'effettistica andrebbe nel LINE-IN del Ampli combo diretto insomma..

gastaxxx
08-02-2007, 19:08
se usi il multieffetto come pre devi inserirlo nel loop degli effetti, negli ampli non ho mai visto cd-in o cose del genere, prova dove suona meglio mettilo, non è che si rompe qualcosa

Krusty
08-02-2007, 19:17
Per come collegarlo nessuno mi sa dire nulla?
Qualcuno dice che l'effettistica andrebbe nel LINE-IN del Ampli combo diretto insomma..

di solito:
effetti di modulazione (chorus reverbero delay ecc) vanno dopo il pre (o nel loop effetti per intenderci)
altri effetti tipo compressore wah, distorsore vanno subito dopo la chitarra...

comunque non ci sono delle regole, l'unica cosa che devi seguire è il tuo orecchio...

G-DannY
09-02-2007, 08:57
io invece con la mia bella chitarra da corsa ci vado a nozze.....


Jackson Dx10D Firestorm transparent blue, con pickup DiMarzio Air-Norton+ Steve's special (Awake/LTE) e Floyd Schaller... :cool:

Beh con una Jackson del genere (che so anche essere davvero una ottima chitarra con un quasi impareggiabile rapporto qualità/prezzo) è ovvio che i DT vengano meglio...

Già solo il fatto di avere gli humbuckers... Poi QUEGLI humb che ci hai messo tu...

Per me questa strato è la prima chitarra, l'ho presa il 13 Dicembre scorso (e ho cominciato a suonare l'elettrica in quella data :cool: ).. Nella scelta sull'usato mi sono fatto consigliare da un paio di amici più esperti, e per 350€ (era originale, aggiungendoci le modifiche arriviamo a un 430€) credo che non potevo chiedere di meglio :D

Per il resto, la mia natura da smanettone oltre che informatico si sta trasportando anche in questo "piano" come potete vedere... Sarà in continua evoluzione, anche se per ora dovrebbe essere il suo setup più o meno definitivo (o cmq di lunga durata)... Ora che l'ho resa come la volevo (custom, MIA) è ora di...

SUONARE, SUONARE, SUONARE... :sofico:


Cmq, come fu:
http://img175.imageshack.us/img175/7637/444455th3.jpg



come è:
http://img177.imageshack.us/img177/5895/79stratbodys951873xz9.jpg


Sono davvero soddisfatto... E anche i pickup, per quello che li ho pagati, suonano davvero una meraviglia... Forse addirittura meglio degli USA sulla USA di un mio amico... :D

E il body nuovo in Ontano fa miracoli, sia come sustain (ora risuona davvero tutta la chitarra, dalla paletta alla fine del body) sia come dicevo qualche pagina addietro rendendo il suono più "netto"...

;)

R1((ky
09-02-2007, 09:14
Sono davvero soddisfatto... E anche i pickup, per quello che li ho pagati, suonano davvero una meraviglia... Forse addirittura meglio degli USA sulla USA di un mio amico... :D

E il body nuovo in Ontano fa miracoli, sia come sustain (ora risuona davvero tutta la chitarra, dalla paletta alla fine del body) sia come dicevo qualche pagina addietro rendendo il suono più "netto"...

;)

Beh bel lavoro davvero....tra l'altro la strato nera è l'unica che mi piace come colore...

L'ontano è lo stesso legno della Jackson, e mi sembra davvero un legno che "suona"...

Zamiel
09-02-2007, 09:32
@G-DannY: Bella la strato, se dovessi prenderne una sarebbe così. :D

BadMirror
09-02-2007, 10:43
Tra la miriade di pedali che sto comprando :D ieri mi sono sparato anche questo:

http://img502.imageshack.us/img502/7622/strobot1wm5.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=strobot1wm5.jpg)


Splendido :)

R1((ky
09-02-2007, 11:17
Tra la miriade di pedali che sto comprando :D ieri mi sono sparato anche questo:

http://img502.imageshack.us/img502/7622/strobot1wm5.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=strobot1wm5.jpg)


Splendido :)

Ma come fate a gestire tutti sti pedalini? Io già quando ne avevo 3 mi sembrava di ballare il tip tap...e una marea di jack....e poi trasformatori, batterie....

BadMirror
09-02-2007, 11:20
Ma come fate a gestire tutti sti pedalini? Io già quando ne avevo 3 mi sembrava di ballare il tip tap...e una marea di jack....e poi trasformatori, batterie....


Eh, io mi sto attrezzando anche per questo :D

Per quanto riguarda il balletto non ho mai avuto problemi, anche perchè non ne accendo mai tanti nello stesso momento. In ogni caso esiste una cosa semplice e utile per chi avesse bisogno di attivarne più di uno, una pedalierozza con vari loop da impostare (masotti, vinteck, carl martin, ce ne sono a bizzeffe, certo costano, ma se vuoi aà bicicletta devi da pedalà :D ).
;)

ClauDeus
09-02-2007, 14:23
Chiedo un consiglio: devo entrare in un gruppo e mi serve assolutamente un multieffetto abb economico, NON rack, con un bel po' di effetti (anche belli carichi, in stile synth), che non succhi come un vampiro il segnale e che riesca ad emulare i "tappeti" delle tastiere.
Pensavo al POD XT + una pedaliera midi del cacchio per il cambio canali.
Per le distorsioni serie ho i pedali.
Il collegamento sarebbe: chitarra - buffer - A/B switch - BigD (pedale overdrive) - PODxt - Fender deluxe.
Purtroppo il send-return del fender è penoso, quindi sono costretto a fare un collegamento lineare.
Ci sono alternative migliori?
P.S. Il G-system è un po' fuori portata :D

R1((ky
09-02-2007, 15:16
Chiedo un consiglio: devo entrare in un gruppo e mi serve assolutamente un multieffetto abb economico, NON rack, con un bel po' di effetti (anche belli carichi, in stile synth), che non succhi come un vampiro il segnale e che riesca ad emulare i "tappeti" delle tastiere.
Pensavo al POD XT + una pedaliera midi del cacchio per il cambio canali.
Per le distorsioni serie ho i pedali.
Il collegamento sarebbe: chitarra - buffer - A/B switch - BigD (pedale overdrive) - PODxt - Fender deluxe.
Purtroppo il send-return del fender è penoso, quindi sono costretto a fare un collegamento lineare.
Ci sono alternative migliori?
P.S. Il G-system è un po' fuori portata :D


Per le distorsioni serie ci sono i pedalini? :) Guarda, io ho il POD XT e con Jackson e 4*12 ho dei suoni che sfondano i muri....

Attualmente il mio suono è..... presente Jambi dei Tool? Ecco....

Se vuoi dei sample live in sala prove te li posso anche fare avere....

ClauDeus
09-02-2007, 17:33
Per le distorsioni serie ci sono i pedalini? :) Guarda, io ho il POD XT e con Jackson e 4*12 ho dei suoni che sfondano i muri....

Attualmente il mio suono è..... presente Jambi dei Tool? Ecco....

Se vuoi dei sample live in sala prove te li posso anche fare avere....

Il PODxt non l'ho mai provato..è che ormai ho trovato il mio suono distorto con quel pedale (non faccio metal)..che col mio fender va a nozze...poi se il pod ha anche distorti fichi che si abbinano al mio ampli tanto meglio ;)
Però mi interessa soprattutto l'ambiente effetti e il degrado del segnale...
So che gli effetti del podxt sono molto buoni..tu lo usi nel s/r o prima dell'ampli? Succhia segnale? Si può bypassare il suo pre in modo soddisfacente?
E il Boss GT8 com'è?

TETSUYA mi vendi il G-System?? :D ti do un rene

ClauDeus
09-02-2007, 17:34
Se vuoi dei sample live in sala prove te li posso anche fare avere....


Manda, manda...
reizel@inwind.it

BILLY911
09-02-2007, 18:34
Per le distorsioni serie ci sono i pedalini? :) Guarda, io ho il POD XT e con Jackson e 4*12 ho dei suoni che sfondano i muri....

Attualmente il mio suono è..... presente Jambi dei Tool? Ecco....

Se vuoi dei sample live in sala prove te li posso anche fare avere....

mi diresti gentilmente che testata e cassa utilizzi??
qui tempo fa un utente alquanto smanettone di casse e teste aveva preso una cassa behringer ed era rimasto molto soddisfatto...fatti vivo serve il tuo consiglio :) mi servirebbe il nome della cassa!

Tetsuya1977
09-02-2007, 21:10
TETSUYA mi vendi il G-System?? :D ti do un rene

Venduto

Che resti fra noi...in giro c'è molto meglio

ClauDeus
09-02-2007, 21:40
Venduto

Che resti fra noi...in giro c'è molto meglio

Tanto non avevo i soldi :D
Mi serve un multieffetto floorboard che faccia anche il caffè...mi accontento della "qualità" Boss per gli effetti: l'importante è che non mi risucchi troppo il segnale quando è bypassato e che sia abbastanza (ripeto: abbastanza) trasparente (tipo un pedale Boss, appunto)
Budget max: 400 euro.
Anzi..riguardo al succhia-segnale...stavo pensando a questa soluzione:
chitarra - HBE Big D - Looper true bypass: primo loop diretto all'ampli, secondo loop che va al buffer e poi alla GT8 (ebbene sì, fa anche il caffè :D ).
Cosa ne pensi? (non ho grosse pretese, ripeto)

Alabamasmith
09-02-2007, 22:36
Tra la miriade di pedali che sto comprando :D ieri mi sono sparato anche questo:

http://img502.imageshack.us/img502/7622/strobot1wm5.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=strobot1wm5.jpg)


Splendido :)
libidine pura! Io ho ripiegato al momento su un economico ma a quanto pare apprezzato guyatone vt-3, che però ha un boost di volume esagerato. Ora sta nel send return, sul pulito l'aumento non è tanto (il finale è gia in saturazione), ma sul lead è ingestibile. Provo ad usarlo prima dell'ampli... :mbe:

Tetsuya1977
09-02-2007, 22:48
http://img161.imageshack.us/img161/9031/pedaliera2ts2.jpg

http://img20.imageshack.us/img20/7140/pedaliera3nu9.jpg

Se ti può interessare questa è una pedaliera che penso proprio di non usare più

Mi son rotto i maroni carica-scarica quintali di strumenti,occhio a chi tocca i pedali,i settaggi,occhio a chi ruba...per un rimborso spese e magari una consumazione...amen vendo

Tutto quello che vedi nella pedaliera eccezion fatta del SD-1 che ho rimpiazzato con un DS-1 (hot rod lo mangia meglio)

Tetsuya1977
09-02-2007, 22:55
http://img235.imageshack.us/img235/2423/33560784gi9.jpg

http://img217.imageshack.us/img217/5504/69817341vn8.jpg

http://img212.imageshack.us/img212/3743/90746888jt9.jpg

http://img260.imageshack.us/img260/6405/67444051hm9.jpg

60th anniversary con pu vintage 57/62 una valida alternativa alle più esose 57/62 (beninteso un'alternativa,non suonano uguale,manici diversi ecc. ecc.)

Turata fuori per far le foto

Tetsuya1977
09-02-2007, 23:11
http://img67.imageshack.us/img67/75/86173926if7.jpg

Sono in fase mistica sto rivalutando le Highway

Comincio a pensare che forse non ha senso una Am.St.

ClauDeus
09-02-2007, 23:11
Se ti può interessare questa è una pedaliera che penso proprio di non usare più

Mi son rotto i maroni carica-scarica quintali di strumenti,occhio a chi tocca i pedali,i settaggi,occhio a chi ruba...per un rimborso spese e magari una consumazione...amen vendo

Tutto quello che vedi nella pedaliera eccezion fatta del SD-1 che ho rimpiazzato con un DS-1 (hot rod lo mangia meglio)


:stordita: ehm..di pedali ne ho già abbastanza :D
Forse mi son spiegato male...devo prendere un multieffetto (pensavo a QUESTO (http://www.bossus.com/index.asp?pg=1&tmp=147) perchè mi serve una roba del genere..ti chiedevo, appunto (visto che hai una certa esperienza di GAS) se è almeno decente. Costa 400€ da Ghislayer ( :D ) a BG: mi ritira il CE-20 (non l'ho MAI usato) e il TR2 + 200 eurozzi.

Tetsuya1977
09-02-2007, 23:15
http://img50.imageshack.us/img50/3468/startoox4.jpg

http://img50.imageshack.us/img50/4444/strato2qk9.jpg

Salvo poi arrivare il corriere con un pacco...altro che fase mistica :stordita:

ClauDeus
09-02-2007, 23:16
LOL :D
"Quello che muore con più chitarre, vince"

Senti Tetsuya..+ che altro..conosci qualcuno che fa flight case come quello che hai in foto a prezzi umani? Da McLore mi hanno sparato 180 euro per un 50x35

ClauDeus
09-02-2007, 23:18
Salvo poi arrivare il corriere con un pacco...altro che fase mistica :stordita:


:D
tu hai bisogno di uno specialista :D
La GAS è sottovalutata, imho :sofico:

Tetsuya1977
09-02-2007, 23:18
http://img235.imageshack.us/img235/6805/sgbm9.jpg

Poi arriva n'altro pacco :stordita:

R1((ky
09-02-2007, 23:24
mi diresti gentilmente che testata e cassa utilizzi??
qui tempo fa un utente alquanto smanettone di casse e teste aveva preso una cassa behringer ed era rimasto molto soddisfatto...fatti vivo serve il tuo consiglio :) mi servirebbe il nome della cassa!


Beh non uso testa, solo il POD XT collegato ad un misero finale Marshall 8008 (ma che va bene per me perchè appunto non colora molto il suono)

La cassa neanche a farlo apposta è la Behringer BG412S, 400 Watt stereo...ottima cassa, 60 chili di suono per circa 300 euro :)

i coni sono degli ottimi Jensenn molto cristallini, la cassa èun tank con le ruote praticamente....

ti cercherò dei sample...

Tetsuya1977
09-02-2007, 23:25
http://img232.imageshack.us/img232/6562/hot1ee5.jpg

http://img70.imageshack.us/img70/7702/hot2cg9.jpg

Questo preso da uno che lo ha acceso "due volte,una per vedere se andava la seconda per suonarci e non mi piaceva" testuali parole

Riposto con la cover in soffitta

MA: gennaio 2002 ultima produzione USA (infatti pedale messicano e protezione finali)

350 euro :stordita:

Ho già detto che è il mio ultimo combo,e infatti è solo il decimo Deluxe-Deville che entra qui :stordita:

ClauDeus
09-02-2007, 23:30
Ho già detto che è il mio ultimo combo,e infatti è solo il decimo Deluxe-Deville che entra qui :stordita:


:asd:

BILLY911
09-02-2007, 23:30
Tanto non avevo i soldi :D
Mi serve un multieffetto floorboard che faccia anche il caffè...mi accontento della "qualità" Boss per gli effetti: l'importante è che non mi risucchi troppo il segnale quando è bypassato e che sia abbastanza (ripeto: abbastanza) trasparente (tipo un pedale Boss, appunto)
Budget max: 400 euro.
Anzi..riguardo al succhia-segnale...stavo pensando a questa soluzione:
chitarra - HBE Big D - Looper true bypass: primo loop diretto all'ampli, secondo loop che va al buffer e poi alla GT8 (ebbene sì, fa anche il caffè :D ).
Cosa ne pensi? (non ho grosse pretese, ripeto)

Boss ha molti effettuzzi sfiziosi e soprattutto inutili..
io ti direi di prendere una Digitech GNX3000 ha pure connessione usb e poi è MADE IN USA ;)

Tetsuya1977
09-02-2007, 23:33
http://img292.imageshack.us/img292/8079/69846651ht0.jpg

http://img255.imageshack.us/img255/7599/98221114pv1.jpg

Stratocaster Elite 83,un errore venderla subito

http://img255.imageshack.us/img255/1538/86968960or3.jpg

http://img217.imageshack.us/img217/9904/50872904bj2.jpg

Stratocaster PLUS,notare il Classic 50 un giorno di vita subito girato e venduto

Tetsuya1977
09-02-2007, 23:38
http://img316.imageshack.us/img316/4041/laneyml1.jpg

Preso e malfunzionante dopo un giorno

Problemi di massa,se l'è portato via un tecnico me l'ha comprato rotto

Evitate Laney come l'AIDS,è il secondo LC 50 II che frigge e un altro LC 30 m'aveva dato rogne

Ok pagarli poco,ma nuovi costano sui 500

Tetsuya1977
09-02-2007, 23:42
:stordita: ehm..di pedali ne ho già abbastanza :D
Forse mi son spiegato male...devo prendere un multieffetto (pensavo a QUESTO (http://www.bossus.com/index.asp?pg=1&tmp=147) perchè mi serve una roba del genere..ti chiedevo, appunto (visto che hai una certa esperienza di GAS) se è almeno decente. Costa 400€ da Ghislayer ( :D ) a BG: mi ritira il CE-20 (non l'ho MAI usato) e il TR2 + 200 eurozzi.

100 euro in meno

Adrian II
09-02-2007, 23:54
Tetsuya ma questa roba la compri usata quando trovi affari e la rivendi? mi sono sempre chiesto come fai a trovarti tutta sta roba (anche costosa) tra le mani :D
a proposito, eri tu ad avere un tech 21? se si, cosa sai dirmi a riguardo?

ClauDeus
09-02-2007, 23:54
100 euro in meno

nzomma..La GT8 costa 400 (verificato, è il suo prezzo)..il CE-20 è impossibile venderlo a + di 150 e il TR2 al massimo lo rivendo a 70 (ad essere larghi)..in definitiva ci perdo meno di 20 euro...

Tetsuya1977
09-02-2007, 23:57
nzomma..La GT8 costa 400 (verificato, è il suo prezzo)..il CE-20 è impossibile venderlo a + di 150 e il TR2 al massimo lo rivendo a 70 (ad essere larghi)..in definitiva ci perdo meno di 20 euro...

Non ci siam capiti

Tu devi aggiungere 200 euro per un gt8?

Qui ne aggiungi 100 magari qualcosa meno anche

Tetsuya1977
09-02-2007, 23:58
Tetsuya ma questa roba la compri usata quando trovi affari e la rivendi? mi sono sempre chiesto come fai a trovarti tutta sta roba (anche costosa) tra le mani :D
a proposito, eri tu ad avere un tech 21? se si, cosa sai dirmi a riguardo?


GAS GAS ma con rientro si cash mai in perdita sia chiaro

R1((ky
09-02-2007, 23:58
X BILLY911

Posto un paio di sample durante la prova volumi in sala prove prima delle prove settimanali....

Il tutto ripreso dal microfono integrato del portatile messo al centro della stanza (registriamo le intere prove per salvare eventuali spunti interessanti)

Quello che senti è il POD XT dentro alla Behringer BG412S col Marshall Valvestate 8008... beh, e la Jackson of course...


http://rapidshare.com/files/15759371/sample.zip.html

ClauDeus
09-02-2007, 23:59
Boss ha molti effettuzzi sfiziosi e soprattutto inutili..
io ti direi di prendere una Digitech GNX3000 ha pure connessione usb e poi è MADE IN USA ;)


A me servono quelli inutili :D (tipo sitar e synth)
Dell'USB non è che me ne faccia molto..poi sulla rete, a livello di qualità degli effetti, parlano meglio del boss...
L'unica certezza è che in quella fascia di prezzo c'è solo l'imbarazzo: boss, digitech, zoom, podxt :confused:

ClauDeus
10-02-2007, 00:02
Non ci siam capiti

Tu devi aggiungere 200 euro per un gt8?

Qui ne aggiungi 100 magari qualcosa meno anche


:stordita: Non ci siam capiti no!
Se ti riferisci alla tua pedaliera non è male ma non mi servono i pedali

Tetsuya1977
10-02-2007, 00:03
:stordita: Non ci siam capiti no!
Se ti riferisci alla tua pedaliera non è male ma non mi servono i pedali

Arridaje

I tuoi pedali+100 euro (forse meno) per un GT8 nuovo

ClauDeus
10-02-2007, 00:05
Arridaje

I tuoi pedali+100 euro (forse meno) per un GT8 nuovo


:eek:

Mandami SUBITO un PVT

Tetsuya1977
10-02-2007, 00:11
http://img74.imageshack.us/img74/8580/oraay7.jpg

Una testata che alcuni giurano essere il nuovo miracolo..

...ma dove?

2 giorni,due,e poi venduta

Tetsuya1977
10-02-2007, 00:14
http://img519.imageshack.us/img519/5223/marshallnoaccordoba5.jpg

La testata era discreta...la cassa la conosciamo..il peggio prodotto Marshall

Adrian II
10-02-2007, 00:15
dai si scherza :D magari si riferisce al tuo modo di condurre gli affari (questo e questo per questo nuovo!), modo che oltretutto mi piace da morire! azz sapessi fare come te!


comunque visto che siamo in aria di valutazioni, anche se per pochi euro, quanto può essere valutata una zoom 505 in ottime condizioni con anche libretto d'istruzione, e quanto un ampli H&K blue edition 60r altrettanto simile al nuovo, con ancora il cartellino?

aggiungo, e un wah jimi hendrix dunlop un po' vecchiotto?

Tetsuya1977
10-02-2007, 00:20
http://img329.imageshack.us/img329/2338/marqx3.jpg

Combo 2x10 mancava di potenza però un pulito buono per essere Marshall

Tetsuya1977
10-02-2007, 00:22
dai si scherza :D magari si riferisce al tuo modo di condurre gli affari (questo e questo per questo nuovo!), modo che oltretutto mi piace da morire! azz sapessi fare come te!


comunque visto che siamo in aria di valutazioni, anche se per pochi euro, quanto può essere valutata una zoom 505 in ottime condizioni con anche libretto d'istruzione, e quanto un ampli H&K blue edition 60r altrettanto simile al nuovo, con ancora il cartellino?

aggiungo, e un wah jimi hendrix dunlop un po' vecchiotto?

Su queste cose non si scherza perchè si finisce per farsi male

Un 505 non ho idea,fai forse prima a tenertelo per suonarci di notte in cuffia

Un Dunlop come quello che cerchi ce l'ho ma non lo darò via mai...il primo effetto comprato in assoluto

Al 60th della H&K togli un 30%-35%

Tetsuya1977
10-02-2007, 00:24
http://img71.imageshack.us/img71/9650/iubg6.jpg

Adrian II
10-02-2007, 00:26
Su queste cose non si scherza perchè si finisce per farsi male

Un 505 non ho idea,fai forse prima a tenertelo per suonarci di notte in cuffia

Un Dunlop come quello che cerchi ce l'ho ma non lo darò via mai...il primo effetto comprato in assoluto

Al 60th della H&K togli un 30%-35%
l'H&K l'ho pagato 250 ma il negozio di fronte ce l'aveva a 350, non saprei come regolarmi :D dici che potrei rivenderlo allo stesso prezzo dell'acquisto? :D ho voglia di un bel pulito stile fender... ma onestamente mi dispiacerebbe troppo lasciare questo ampli...

la 505 volevo mollarla al mio cantante per gli effetti ambiente e qualche distorsione :D

il dunlop ce l'ho, l'ho pagato 50 euro usato :D ero curioso visto che lo vedo in giro a prezzi relativamente maggiori, e purtroppo riesco ad usarlo solo con la strato: con la les paul e la esp mi da un'escursione troppo limitata, sembra sempre chiuso... sarà anche colpa dell'ampli strapieno di bassi...

cangia
10-02-2007, 12:18
dopo vado a ritirare le new bastiaccia :D

http://www.ibanez.co.jp/img2007/eg/m/RG2550E_GK_00_02.gif

son troppo contento

BILLY911
10-02-2007, 12:35
dopo vado a ritirare le new bastiaccia :D

http://www.ibanez.co.jp/img2007/eg/m/RG2550E_GK_00_02.gif

son troppo contento

copione :O

Snipy
10-02-2007, 14:36
copione :O
Copione. :O
La mia però non ha i tasti come quella, io ho i puntini :mbe:

BILLY911
10-02-2007, 15:36
Copione. :O
La mia però non ha i tasti come quella, io ho i puntini :mbe:

Anche la mia :O

R1((ky
10-02-2007, 17:09
Anche la mia :O


Se guardi un po' più indietro ti ho risposto per la cassa!

cangia
10-02-2007, 19:04
Anche la mia :O

concordo, anche la mia ha i puntini classici :O domanda : è normale che una chitarra " vergine " durante le prime suonate si scordi facilmente ? si deve adattare praticamente ogni componente della chitarra , corde, manico , meccaniche , ecc , ecc ... giusto ? :stordita:

Tetsuya1977
10-02-2007, 19:07
E che è Jeeg Robot d'acciaio?

Componenti che di adattano?

Tetsuya1977
10-02-2007, 19:08
Copione. :O
La mia però non ha i tasti come quella, io ho i puntini :mbe:

Cioè non ha i tasti ma i puntini al posto dei tasti? :eek: :stordita:

Adrian II
10-02-2007, 19:09
non saprei dirti i componenti, ma sicuramente le corde nuove devi farle sfogare un po' prima di stabilizzarle...

cangia
10-02-2007, 19:11
E che è Jeeg Robot d'acciaio?

Componenti che di adattano?

si, quando suono mi lanciano i componenti dalla base di comando :O

a parte gli scherzi, corde nuove, meccaniche idem .. qualcosa dovrà pure lavorare per la prima volta e "sistemarsi" .. + o - :stordita:

intendevo che non ho i disegni sui tasti a pinna di squalo, ma a puntini :D

Tetsuya1977
10-02-2007, 19:17
Inlay,intarsi

L'importante è che monti le corde nel modo giusto

Poi se non tiene sono anche pazzi tuoi















:stordita: :stordita: :stordita:




Scherzo fai lo stretching delle corde

cangia
10-02-2007, 19:28
Inlay,intarsi

L'importante è che monti le corde nel modo giusto

Poi se non tiene sono anche pazzi tuoi















:stordita: :stordita: :stordita:




Scherzo fai lo stretching delle corde

:cry: :cry: per ora uso le corde trovate su ... 2° domanda : come faccio per scoprire che corde monta di fabbrica ? io di solito uso hernieball 9 - 42 , e ovviamente se di fabbrica monta misure diverse, quando cambio corde devo anche regolare il ponte ...

Snipy
10-02-2007, 20:10
Cioè non ha i tasti ma i puntini al posto dei tasti? :eek: :stordita:
Eh sì :sofico: :asd:

ClauDeus
10-02-2007, 20:50
:cry: :cry: per ora uso le corde trovate su ... 2° domanda : come faccio per scoprire che corde monta di fabbrica ? io di solito uso hernieball 9 - 42 , e ovviamente se di fabbrica monta misure diverse, quando cambio corde devo anche regolare il ponte ...


Sono sicuramente le 9-42, metti una muta nuova delle tue senza problemi. Ah..cmq se l'hai tolta dalla scatola è ovvio che va regolata

BILLY911
11-02-2007, 15:46
Ragazzi una Brunetti Dual CAB praticamente nuova con 2 mesi di vita mai usata a 350 euro che mi dite la prendo??

Tetsuya1977
11-02-2007, 15:55
Ragazzi una Brunetti Dual CAB praticamente nuova con 2 mesi di vita mai usata a 350 euro che mi dite la prendo??

No

Il suo prezzo è 270-300

Adrian II
11-02-2007, 16:10
allora ragazzi, sto vedendo di mettere su con alcuni membri del mio gruppo un progetto funk giusto per girare per i locali più conosciuti della zona a raggranellare un po' di pecunia, visto che a quanto pare qui si lavora solo col funky e pop (soldi che poi andranno a finanziare il nostro progetto principale alternative rock :p )

insomma io probabilmente sarò l'unica chitarra (il primo chitarrista del mio vero gruppo per questo progetto mi ha ceduto il posto per suonare il basso, dice così fatica meno e guadagna facile :D ) e pensavo di fare uno smacco alla facciaccia di quelli che vanno con chitarre di liuteria, pedaliere infinite e valvolari da paura, insomma voglio usare unicamente la melody pagata 18 € (al limite la stratocaster da 90 euro) e la zoom 606 :D e se mi girano mi attacco direttamente al mixer :D

insomma, dopo questa introduzione, la domanda è: che tipo di effetti dite che dovrei settare nella multieffetto per trovarmi bene in questo genere? (chorus, wah, phaser, poi?)

mysterbalfys
11-02-2007, 16:11
Questo è il mio "Les Paul Replica":
http://img107.imageshack.us/img107/3967/02082006122fullft6.th.jpg (http://mrbalfy69.googlepages.com/the%22lespaul%22replica)
Solitamente ho attacchi di collera per le "repliche"
Però tu almeno lo scrivi :)

Potresti, per favore, darmi una tua valutazione economica? :)

BILLY911
11-02-2007, 18:01
Potresti, per favore, darmi una tua valutazione economica? :)

Secondo me (è solo una mia opinione sia chiaro)una chitarra del genere per le modifiche effettuate al massimo la si vende per 350 euro custodia rigida inclusa..ad esempio io per 350 non la prenderei..250 forse si..ovviamente tutto IMHO :)

Tetsuya1977
12-02-2007, 12:21
Potresti, per favore, darmi una tua valutazione economica? :)

150 euro

BadMirror
12-02-2007, 12:58
Questione eliminata fisicamente.
Mi comporto da moderatore, è questo che volete.
Il 3d è vostro, sotto controllo.
Ogni messaggio polemico tra utenti verrà eliminato.
Prego tutti di evitare battute che possono risultare infelici e scatenare reazioni incontrollabili. Idem per chi risponde di segnalare con l'apposito tasto e non alimentare flames.

Adrian II
13-02-2007, 11:13
allora ragazzi, sto vedendo di mettere su con alcuni membri del mio gruppo un progetto funk giusto per girare per i locali più conosciuti della zona a raggranellare un po' di pecunia, visto che a quanto pare qui si lavora solo col funky e pop (soldi che poi andranno a finanziare il nostro progetto principale alternative rock :p )

insomma io probabilmente sarò l'unica chitarra (il primo chitarrista del mio vero gruppo per questo progetto mi ha ceduto il posto per suonare il basso, dice così fatica meno e guadagna facile :D ) e pensavo di fare uno smacco alla facciaccia di quelli che vanno con chitarre di liuteria, pedaliere infinite e valvolari da paura, insomma voglio usare unicamente la melody pagata 18 € (al limite la stratocaster da 90 euro) e la zoom 606 :D e se mi girano mi attacco direttamente al mixer :D

insomma, dopo questa introduzione, la domanda è: che tipo di effetti dite che dovrei settare nella multieffetto per trovarmi bene in questo genere? (chorus, wah, phaser, poi?)
:stordita:

BadMirror
13-02-2007, 11:58
X il funky sicuramente phaser e flanger.
Anche lo wah, usato però non in maniera "assolo rock", ma ritmico (oddio, poi non è detto, se ci metti un pò d'inventiva meglio).
Se arrivate fino al funky-rock pesantuccio puoi anche inventarti suoni molto particolari (vedi tom morello nei ratm).
Per il pop si possono usare un pò tutti, dipende sempre dal pezzo e da cosa stai suonando. Di solito sono molto usati chorus e tremolo/vibrato.
:)

Adrian II
13-02-2007, 13:05
X il funky sicuramente phaser e flanger.
Anche lo wah, usato però non in maniera "assolo rock", ma ritmico (oddio, poi non è detto, se ci metti un pò d'inventiva meglio).
Se arrivate fino al funky-rock pesantuccio puoi anche inventarti suoni molto particolari (vedi tom morello nei ratm).
Per il pop si possono usare un pò tutti, dipende sempre dal pezzo e da cosa stai suonando. Di solito sono molto usati chorus e tremolo/vibrato.
:)
grazie dei consigli, allora mi sa che vado proprio con la multieffetto! rivalorizziamo i primi amori :D

BILLY911
13-02-2007, 13:15
Conoscete qualche sito preferibilmente ita o al max tedesco dove posso reperire potenziometri,switch ed un booster con controllo parametrico ?

Alabamasmith
13-02-2007, 13:17
Conoscete qualche sito preferibilmente ita o al max tedesco dove posso reperire potenziometri,switch ed un booster con controllo parametrico ?
Penso tubetown.de :D

BadMirror
13-02-2007, 14:07
Ci sarebbe anche l'italiano www.tubes.it

:)

R1((ky
13-02-2007, 20:51
Conoscete qualche sito preferibilmente ita o al max tedesco dove posso reperire potenziometri,switch ed un booster con controllo parametrico ?


ripeto: ti ho risposto per la cassa, ormai molto indietro :stordita:

BILLY911
13-02-2007, 21:57
ripeto: ti ho risposto per la cassa, ormai molto indietro :stordita:

Perdonami,non avevo letto la risposta e nemmeno il reply..
la tua idea non è malvagia ha un sacco di suoni ed una buona resa peccato che la cassa è immane e pesa troppo per me..
io avevo il pod xt l'ho venduto perchè non registra troppo bene via usb..ora ho una piccola digitech rp250 made in usa e mi trovo davvero bene anche perchè non ho bisogno di moltissimi drive ma più di effetti strambi da mettere nel loop..forse a breve prenderò una gt 8 che ha doppia simulazione cosm..anche le korg ax3000 son ottime!!
per BAD sul sito tubes non l'ho trovato il preamp interno,però ho fatto un giro sul sito i-spira ed ho notato che ne produce ben due!!ora sto inviando una mail a Luca per avere foto ed info varie ;)

R1((ky
14-02-2007, 07:44
Perdonami,non avevo letto la risposta e nemmeno il reply..
la tua idea non è malvagia ha un sacco di suoni ed una buona resa peccato che la cassa è immane e pesa troppo per me..
io avevo il pod xt l'ho venduto perchè non registra troppo bene via usb..ora ho una piccola digitech rp250 made in usa e mi trovo davvero bene anche perchè non ho bisogno di moltissimi drive ma più di effetti strambi da mettere nel loop..forse a breve prenderò una gt 8 che ha doppia simulazione cosm..anche le korg ax3000 son ottime!!

Che non mi piaccia troppo in diretta per la registrazione è vero..infatti mi sono preso un SM57 per registrare la cassa....infatti sto per registrare un cd col gruppo, e le ritmiche le farò così...per i soli invece il Pod va bene, e si sente meno il "digitale"

Quello che è curioso è che non ho escluso la simulazione di cassa dal POD, perchè mi pare troppo zanzaroso..invece il suono che ottengo in questo modo mi pare molto pieno e molto più vero del POD in diretta... poi è tutta una questione di settaggi.....

Insomma, con poca spesa ho un risultato che mi soddisfa non poco... almeno per quanto credo...tu che dici? Come ti parevano i sample?

BILLY911
14-02-2007, 11:21
Che non mi piaccia troppo in diretta per la registrazione è vero..infatti mi sono preso un SM57 per registrare la cassa....infatti sto per registrare un cd col gruppo, e le ritmiche le farò così...per i soli invece il Pod va bene, e si sente meno il "digitale"

Quello che è curioso è che non ho escluso la simulazione di cassa dal POD, perchè mi pare troppo zanzaroso..invece il suono che ottengo in questo modo mi pare molto pieno e molto più vero del POD in diretta... poi è tutta una questione di settaggi.....

Insomma, con poca spesa ho un risultato che mi soddisfa non poco... almeno per quanto credo...tu che dici? Come ti parevano i sample?

Cioè tu colleghi la cassa al pod e non escludi la simulazione AIR del cabinet! :D Il difetto principale che ho trovato io è che ste cavole di distorsioni vanno bene per le ritmiche ma per i soli e riff in pm non sono adeguate od impastano o sembra che suono esca da una motosega..mi sa tanto che prima o poi getterò tutto nelle fiamme dalla collera :D

R1((ky
14-02-2007, 12:28
Cioè tu colleghi la cassa al pod e non escludi la simulazione AIR del cabinet! :D Il difetto principale che ho trovato io è che ste cavole di distorsioni vanno bene per le ritmiche ma per i soli e riff in pm non sono adeguate od impastano o sembra che suono esca da una motosega..mi sa tanto che prima o poi getterò tutto nelle fiamme dalla collera :D

Sì ho fatto così e il risultato mi piace davvero molto!

Se vuoi un consiglio....Mesa Quad e Mesa 20/20, 750 euro usati più cassa e hai un suono da paura...

BILLY911
14-02-2007, 17:06
Sì ho fatto così e il risultato mi piace davvero molto!

Se vuoi un consiglio....Mesa Quad e Mesa 20/20, 750 euro usati più cassa e hai un suono da paura...

Ora vedo cosa riesco ad ottenere con il preamplificatore attivo sonica della I-Spira + un paio di nuovi pick-up..
Oggi sono andato a prendere le mie nuove cuffie Sennheiser EH350 e poi udite udite "The Amazing Ebow!!!" :asd: ora faccio delle prove :D

R1((ky
14-02-2007, 19:31
"The Amazing Ebow!!!" :asd: ora faccio delle prove :D

Ti bastava l'Epilady :stordita:

BadMirror
15-02-2007, 01:29
L'ebow è molto simpatico da usare, un pò macchinoso all'inizio, bisogna imparare a gestirlo, ma poi ci si fanno cose molto ganze.
Occhio ai volumi, come lo metti sulla corda il volume si alza notevolmente ;)

BILLY911
15-02-2007, 01:55
L'ebow è molto simpatico da usare, un pò macchinoso all'inizio, bisogna imparare a gestirlo, ma poi ci si fanno cose molto ganze.
Occhio ai volumi, come lo metti sulla corda il volume si alza notevolmente ;)

Certo che vai a dormire presto anche tu eh!! :D
Ieri in negozio non riuscivo a tirare fuori una nota,oggi portato a casa ho letto con cura la prima parte del manuale dove parla di hotspot cioè un punto focale in cui il volume aumenta notevolmente ed il tono muta..un humbucker ne ha due praticamente uno per ogni bobina capito dove si trovano questi punti il grosso è fatto..in un'ora e mezza son riuscito ad avere una buona dimestichezza son riuscito a emulare un arco di violino correttamente ma sopratutto ho capito come si realizza un arpeggio veloce in pratica lo sweep picking..l'unica nota dolente è che io utilizzo 09 42 e d il cantino ci mette un pochino di tempo a reagire in modo energico in quanto è troppo piccolo..da il meglio con il pick up al manico e soprattutto con un bel clean pulistissimo e ricco di medi..ci si può divertire con questo accessorio e son contento di averlo preso :)
Il prossimo acquisto sarà il preamp attivo sonica dell' I-Spira..sai il Tech21 spinge molto con il secondo canale (appena ho tempo e disponibilità ci monto sotto un Celestion G12 Classic Lead 80)ma ho pensato che con un preamp potrebbe dare ancora di più..ultimamente sono un pò restio a mettere pedali e pedivelle tra ampli e chitarra..ho preso un piccolo multi fx della digitech(unica che produce ancora in USA) da mettere eventualmente nel loop e da usare come studio all'università..più in là me faccio un SM57 ed un mixerino..ah tu prendesti un mixer Behringer com'è qualitativamente??

Adrian II
15-02-2007, 11:57
ragazzi, curiosità mia... ho visto delle immagini del film per tv "Piper" di prossima uscita su canale 5.... ebbene... il locale lo conoscete, e immagino anche l'ambientazione... ebbene, è possibile che negli anni 60 il chitarrista suonasse un'ibanez stile RG con tanto di H-S-H?:mbe:

BadMirror
15-02-2007, 12:42
Certo che vai a dormire presto anche tu eh!! :D
Ieri in negozio non riuscivo a tirare fuori una nota,oggi portato a casa ho letto con cura la prima parte del manuale dove parla di hotspot cioè un punto focale in cui il volume aumenta notevolmente ed il tono muta..un humbucker ne ha due praticamente uno per ogni bobina capito dove si trovano questi punti il grosso è fatto..in un'ora e mezza son riuscito ad avere una buona dimestichezza son riuscito a emulare un arco di violino correttamente ma sopratutto ho capito come si realizza un arpeggio veloce in pratica lo sweep picking..l'unica nota dolente è che io utilizzo 09 42 e d il cantino ci mette un pochino di tempo a reagire in modo energico in quanto è troppo piccolo..da il meglio con il pick up al manico e soprattutto con un bel clean pulistissimo e ricco di medi..ci si può divertire con questo accessorio e son contento di averlo preso :)
Il prossimo acquisto sarà il preamp attivo sonica dell' I-Spira..sai il Tech21 spinge molto con il secondo canale (appena ho tempo e disponibilità ci monto sotto un Celestion G12 Classic Lead 80)ma ho pensato che con un preamp potrebbe dare ancora di più..ultimamente sono un pò restio a mettere pedali e pedivelle tra ampli e chitarra..ho preso un piccolo multi fx della digitech(unica che produce ancora in USA) da mettere eventualmente nel loop e da usare come studio all'università..più in là me faccio un SM57 ed un mixerino..ah tu prendesti un mixer Behringer com'è qualitativamente??


Quoto sull'ebow e aggiungo che più che dà il meglio col pu al manico è probabilmente usabile solo lì, al ponte trita le orecchie mi sa ;)

Il mixerino va bene, il mio è l'ub502 ;)

BadMirror
15-02-2007, 12:44
ragazzi, curiosità mia... ho visto delle immagini del film per tv "Piper" di prossima uscita su canale 5.... ebbene... il locale lo conoscete, e immagino anche l'ambientazione... ebbene, è possibile che negli anni 60 il chitarrista suonasse un'ibanez stile RG con tanto di H-S-H?:mbe:

Negli anni sessanta c'erano chitarre delle forme più strane e ccon combinazioni pickup a volte molto più pazzoidi, quindi può anche darsi.
Non ho visto la pubblicità però.
:)

7joeblack8
15-02-2007, 13:46
Ciao sto per acquistare una epi les paul custom e mi serve un ampli...

siccome è la mia prima chitarra elettrica non mi so decidere tra tutta la vasta scelta di ampli che c'è!

Allora chiedo a voi che siete esperti...

note:

- Non voglio nulla di potente, mi serve qualcosa giusto per sentire cosa suono, magari talvolta a buon volume ma purtroppo so che suonerò prevalentemente in cuffia causa condominio e mamma rompipalle

- Budget 100 euro variabili...


finora guarda che ti riguarda ho pescato uno Stinger a 25W per 120 euro, nuovo e spese di spedizione comprese...come lo vedete?

grazie anticipatamente!

Alabamasmith
15-02-2007, 13:50
Ciao sto per acquistare una epi les paul custom e mi serve un ampli...

siccome è la mia prima chitarra elettrica non mi so decidere tra tutta la vasta scelta di ampli che c'è!

Allora chiedo a voi che siete esperti...

note:

- Non voglio nulla di potente, mi serve qualcosa giusto per sentire cosa suono, magari talvolta a buon volume ma purtroppo so che suonerò prevalentemente in cuffia causa condominio e mamma rompipalle

- Budget 100 euro variabili...


finora guarda che ti riguarda ho pescato uno Stinger a 25W per 120 euro, nuovo e spese di spedizione comprese...come lo vedete?

grazie anticipatamente!

pigliati un microcube o un cube roland! Bella la epi custom, ma non è un po' impegnativa (anche economicamente) per iniziare? :D

Adrian II
15-02-2007, 14:03
Negli anni sessanta c'erano chitarre delle forme più strane e ccon combinazioni pickup a volte molto più pazzoidi, quindi può anche darsi.
Non ho visto la pubblicità però.
:)

è questo il punto, che le chitarre di quegli anni erano incentrate su tutt'altro tipo di forme e tipi di pickup, sinceramente quel tipo di ibanez le ho viste dagli anni 80 in poi, non è che hanno messo nel film una chitarra proveniente dal futuro? mi pare avesse pure il floyd rose:D

7joeblack8
15-02-2007, 14:14
c'è da dire che io ADORO le les paul, e mi è capitata un'occasioncina mica da ridere (praticamente nuova a 370 euro con custodia rigida e 2 mute di corde).

sto microcube ha solo 2 watt...mi pare un po' na ciofeca rispetto ai 25watt preventivati sullo stinger...o no? (sono gnurant)

e costano anche uguali..+ o meno...

Alabamasmith
15-02-2007, 14:21
c'è da dire che io ADORO le les paul, e mi è capitata un'occasioncina mica da ridere (praticamente nuova a 370 euro con custodia rigida e 2 mute di corde).

sto microcube ha solo 2 watt...mi pare un po' na ciofeca rispetto ai 25watt preventivati sullo stinger...o no? (sono gnurant)

e costano anche uguali..+ o meno...
l'hai detto tu che devi iniziare e che suonerai in cuffia. mettici gli effetti e le simulazioni di ampli famosi (nel microcube) e stai a posto. Se migliorerai e diventerai una rock star (:D) il microcube lo terrai sempre (è comodissimo), lo stinger dopo un po' lo rivenderai.

BadMirror
15-02-2007, 16:21
è questo il punto, che le chitarre di quegli anni erano incentrate su tutt'altro tipo di forme e tipi di pickup, sinceramente quel tipo di ibanez le ho viste dagli anni 80 in poi, non è che hanno messo nel film una chitarra proveniente dal futuro? mi pare avesse pure il floyd rose:D

Bè oddio, single coil e humb già c'erano. Appena vedo lo spot ti saprò dire, niente di più facile comunque che abbiano preso immagini moderne e le abbiano invecchiate artificialmente (bianco e nero, effetti vari), in tv oramai fanno di tutto ;)

Adrian II
15-02-2007, 16:31
Bè oddio, single coil e humb già c'erano. Appena vedo lo spot ti saprò dire, niente di più facile comunque che abbiano preso immagini moderne e le abbiano invecchiate artificialmente (bianco e nero, effetti vari), in tv oramai fanno di tutto ;)

sicuramente c'erano già, ma cercando in giro gli unici modelli di ibanez di quell'epoca che ho trovato sono questi
http://vintageibanez.tripod.com/sixties/images/65_ibanez.jpg

ben diverse da quella della foto che ho visto, molto simile a questa
http://www.ibanez.co.jp/img2007/eg/l/GRG170DXL_1P_01.gif

pensandoci non ho mai visto un gruppo beat con un'ibanez così o con una jackson:D
ma dico, informarsi un po' sul tipo di strumenti dell'epoca almeno? cioè, dategli una stratocaster che almeno andate sul sicuro!

BadMirror
15-02-2007, 16:34
Ah ma sei sicuro che era un'ibanez, non avevo capito.
Più che una strato i gruppi beat italiani dell'epoca suonavano con chitarre che puoi vedere qui: www.fetishguitars.com , pazzesche :D ;)

Adrian II
15-02-2007, 16:47
sisi, ibanez con tanto di caratteristici segnatasti a dente di squalo!

il sito lo conosco, ed ogni tanto ci vado per sbavarci un po' :D
certo che certe chitarre le facevano proprio coi piedi, da notare le vox intagliate a casaccio nel legno :D

Snickers
15-02-2007, 17:38
c'è da dire che io ADORO le les paul, e mi è capitata un'occasioncina mica da ridere (praticamente nuova a 370 euro con custodia rigida e 2 mute di corde).

sto microcube ha solo 2 watt...mi pare un po' na ciofeca rispetto ai 25watt preventivati sullo stinger...o no? (sono gnurant)

e costano anche uguali..+ o meno...
E comunque per suonarci in casa, già un 10W messo al massimo è eccessivo, un 2 o un 5W sarebberp perfetti, in quanto puoi sbizzarirti nel provare diverse distorsioni senza i tuoi che ti tirano dietro tutti i santi. Riguardo la Lespaul, dai un'occhiata alla Cort Z-44 è una chitarra con forma lespaul e non è una sottomarca, quindi in teoria dovrebbe essere curata meglio della LP epiphone.

7joeblack8
15-02-2007, 17:43
interessante suggerimento snicker...ora vedo un po' i negozi per sta cort...però sono già in parola per la les paul (tutta nera...già mi sono innamorato)


ah 5watt appena son abbastanza quando diciamo ho "piena libertà d'azione"?

mmm...allora sto microcube è l'ideale mi sa..

EDIT: la cort proprio non mi piace esteticamente...l'avevo già vista ma non ricordavo il nome. In particolare il corpo, la modellazione..mi lascia perplesso...de gustibus

Snickers
15-02-2007, 17:47
c'è da dire che io ADORO le les paul, e mi è capitata un'occasioncina mica da ridere (praticamente nuova a 370 euro con custodia rigida e 2 mute di corde).

sto microcube ha solo 2 watt...mi pare un po' na ciofeca rispetto ai 25watt preventivati sullo stinger...o no? (sono gnurant)

e costano anche uguali..+ o meno...
Se però proprio ti fa schifo il roland, allora vai di Spider III della Line 6 (ci sono diversi Wattaggi)

Snickers
15-02-2007, 17:57
EDIT: la cort proprio non mi piace esteticamente...l'avevo già vista ma non ricordavo il nome. In particolare il corpo, la modellazione..mi lascia perplesso...de gustibus
Boh, nn so, io ho una Epihpone Special II (na ciofeca rispetto alla lp standard) che ha la stessa forma della LP, ma dopo che ho visto la Cort Z Custom (che come forma è = alla Z44) mi sn detto che la prossima sarà quella chitarra e non una epiphone (anche Xché la Z custom monta al manico e al ponte dei Seymour Duncan rispettivamente SH-1 e Sh-4 che mi servono X ottenere il suono di cui abbisogno)

aunktintaun
18-02-2007, 01:20
http://www.bugera-amps.com/index.cfm?showMainPage

ragazzi mister behringer s'è messo anche a fare gli ampli valvolari...ovvaimente come da tradizione copia i modelli più acclamati di amli valvolari...guardate il 6260...non vi ricorda vagamente l'ampli usato dal'olandese volante??
cmq staimo a vedere...i prezzi sono strabilianti...sono fatti a mano(hand built)...sonos viluppati su progetti molto famosi...non sò dove siano fatti però...chissa come suoeranno...
vediamo un pò come và a finire sta storia.
magari poi sono come i pedalini che dovevano essere uguali ai boss invece poi sono delle mondezze

Tetsuya1977
18-02-2007, 01:41
Come va a finire?

Spero che vada a finire male per quell'accozzaglia di prodotti di merda

E spero vivamente che 'stavolta non calpestino una casa di pedali sì famosa,ma non prosperosa come altre aziende del settore...e spero che piscino fuori dalla tazza

Così la pagano loro e il loro modo di copiare

Fanno in Cina,non c'è bisogno di dirlo

Alabamasmith
18-02-2007, 01:58
http://www.bugera-amps.com/index.cfm?showMainPage

ragazzi mister behringer s'è messo anche a fare gli ampli valvolari...ovvaimente come da tradizione copia i modelli più acclamati di amli valvolari...guardate il 6260...non vi ricorda vagamente l'ampli usato dal'olandese volante??
cmq staimo a vedere...i prezzi sono strabilianti...sono fatti a mano(hand built)...sonos viluppati su progetti molto famosi...non sò dove siano fatti però...chissa come suoeranno...
vediamo un pò come và a finire sta storia.
magari poi sono come i pedalini che dovevano essere uguali ai boss invece poi sono delle mondezze
mi sa che ti sei risposto da solo... :)
Non capisco perchè un tizio che non sia un principiante dovrebbe investire soldi sui prodotti behringer, che sono A PERDERE! A maggior ragione uno che si compra un ampli valvolare lo deve usare per fare serate e prove regolari, mica per averlo come soprammobile. E come si fa a fidare di un ampli behringer? :confused:
però l'accordatore secondo me non è un cattivo acquisto :D
fra un po' usciranno pure i cloni del memory man e altri effetti analogici. booh

BadMirror
18-02-2007, 10:21
i...sono fatti a mano(hand built)...s

Aunt, per piacere non credere a queste cagate e poi anche se lo fossero guarda marche ben più acclamate tipo marshall che scrivono davanti alle reissue che sono cablati point to point a mano e quando li apri sembra li abbia cablati un gorilla spastico......
Fatto a mano di per sè non significa nulla, anzi nella loro condizione può essere anche peggio, io mi fiderei più di un behringer assemblato da una macchina che da un operaio malpagato che deve farne decine al giorno....

;)

aunktintaun
18-02-2007, 10:51
Aunt, per piacere non credere a queste cagate e poi anche se lo fossero guarda marche ben più acclamate tipo marshall che scrivono davanti alle reissue che sono cablati point to point a mano e quando li apri sembra li abbia cablati un gorilla spastico......
Fatto a mano di per sè non significa nulla, anzi nella loro condizione può essere anche peggio, io mi fiderei più di un behringer assemblato da una macchina che da un operaio malpagato che deve farne decine al giorno....

;)avete tuti ragione ovviamente...ma stiamo a vedere...ricordo ancora come la prima produzione di mixer behringer aveva spopolato in maniera eclatante...magari il tedesco copione ci stupisce ancora na volta...

Tetsuya1977
18-02-2007, 10:59
Io di mixer Behringer ne vedo continuamente a valanghe sullo scaffale dell'usato

E sono sempre gli stessi che girano,non si azzardano a mettere in negozio un mixer behringer nuovo

aunktintaun
18-02-2007, 11:11
Io di mixer Behringer ne vedo continuamente a valanghe sullo scaffale dell'usato

E sono sempre gli stessi che girano,non si azzardano a mettere in negozio un mixer behringer nuovo

io al corso di musica elettronica del conservatorio ho sempre utiliazato questo mixer...
http://i4.ebayimg.com/01/i/000/8a/54/d86d_1.JPG

sara li da bho dal 1995...una bomba mai un problema e rapporto qualità prezzo incredibile...
le nuove serie di mixer behringer con il cazzo che sono cosi...

cmq voi avete tutti perfettamente ragione...i prodotti behringer di oggi sono una enorme cagata....ma magari con questi ampli ci ristupisce come 12 anni fà aveva fatto con quella serie di mixer incredibile....

Tetsuya1977
18-02-2007, 11:24
Oh Dio adesso mi viene paura...

...paura che cominciano a girare in rete sui mercatini i pezzi Behringer "vintage" quelli pre 95 ....

dai non scherziamo

Oggi,ieri e domani sempre merda sarà

Adrian II
18-02-2007, 13:08
guardate, io invece sono curioso riguardo questi ampli...
non saranno il top, saranno fatti di roba economica, ma potrebbero rivelarsi non male come rapporto qualità prezzo... riguardo i pedali, devo dire che non vedo troppe differenze tra quelli behringer e i corrispondenti boss, se non che quelli behringer sono più versatili:D poi tenendo conto che questi ultimi costano 1/6 degli originali, uno ci fa un pensierino...
stessa cosa potrebbe valere per gli ampli, magari a poche centinaia di euro ci si va a comprare una testata clone un po' scarsetto di un'ampli da 1400 euro... e secondo me, per chi vuole entrare nel mondo valvolare senza spendere troppo, ci potrebbe stare eccome!

BadMirror
18-02-2007, 13:14
Stesso discorso che mi fecwe su un altro forum un ragazzo che comprò la stinger.
Dopo 3 mesi le plastiche sgallavano e gli è partito mezzo ampli.

Questo per dire che il rapporto qualità/prezzo oggi purtroppo è inteso malissimo, cioè come fosse "pago poco e ho un buon prodotto".
No, questo chiamasi "culo" :D il rapporto qualità/prezzo di certi prodotti è "pago poco, ho poco".
Io purtroppo non sono più incline da tempo ad avvallare il discorso del "per iniziare", questo poteva valere quando ho iniziato io che l'unico mezzo di informazione era il negoziante (....) o la pubblicità sul giornaletto (ri-......), ma oggi con internet, i forum, il commercio online, fior fior di chitarristi e esperti da poter contattare personalmente, direi che ci si può almeno provare a far valere la legge "chi ben comincia è già a metà dell'opera", almeno io la penso così ma è chiaro che ognuno vive una vita diversa e vede le cose in maniera differente ;)


p.s. la cosa triste comunque non è il caso specifico del ragazzo che inizia e compra il behringer, ok ci può stare, è triste la visione generale, l'abbassamento "consenziente" del livello qualitativo dei suoni e dell'interesse a farsi una cultura su di essi. Anni fa sono arrivati i valvolari economici, già criticabili , adesso ci sono questi che fanno apparire gli economici come degli ampli quasi di medio (e ho letto anche medio-alto a volte...) o buon livello. Il prossimo passo quale sarà?

Alabamasmith
18-02-2007, 13:36
guardate, io invece sono curioso riguardo questi ampli...
non saranno il top, saranno fatti di roba economica, ma potrebbero rivelarsi non male come rapporto qualità prezzo... riguardo i pedali, devo dire che non vedo troppe differenze tra quelli behringer e i corrispondenti boss, se non che quelli behringer sono più versatili:D poi tenendo conto che questi ultimi costano 1/6 degli originali, uno ci fa un pensierino...
stessa cosa potrebbe valere per gli ampli, magari a poche centinaia di euro ci si va a comprare una testata clone un po' scarsetto di un'ampli da 1400 euro... e secondo me, per chi vuole entrare nel mondo valvolare senza spendere troppo, ci potrebbe stare eccome!
Si ma entri nel mondo valvolare per poi riuscirci poco tempo dopo quando si scassa! Mica è un club esclusivo in cui entrare di straforo con i behringer... Ci si prende solo in giro da sè secondo me. Perchè se uno compra il valvolare non è per sport, ma perchè suona regolarmente e non in casa. E se ha queste esigenze perchè correre il rischio con un valvolare pessimo (non a livello sonoro, ma costruttivo), che ti può lasciare a piedi in qualsiasi momento come ogni prodotto behringer? Per poi magari rispendere soldi per l'oggetto che il behringer copiava... :(

Tetsuya1977
18-02-2007, 13:37
Il prossimo passo è il live nel pub col pc dove gira cubase e amplitube crackato

C'è già chi ha abbondantemente provveduto:stordita:

Adrian II
18-02-2007, 14:22
Il prossimo passo è il live nel pub col pc dove gira cubase e amplitube crackato

C'è già chi ha abbondantemente provveduto:stordita:

si chiama evoluzione!:O
o meglio, adattamento a quei fetenti dei proprietari dei locali che pagano poco e trattano male:D

Adrian II
18-02-2007, 14:27
riguriguardo gli amplificatori, se sono fatti così una cacca da cominciare a cadere a pezzi dopo qualche mese, è ovvio che siano da dimenticare completamente, ma secondo me non è il caso di scartare l'ipotesi di un valvolare decente spendendo poco, chiaramente ci si va coi piedi di piombo, prendendo tutte le precauzioni ed informandosi al meglio prima dell'acquisto, ma non partirei con dei preconcetti... alla fine anche roba più costosa spesso è fatta male e viene portata avanti solo dal nome che si porta dietro...

basti pensare che proprio ora sto riparando un accordatore boss praticamente nuovo nel quale è esploso un integrato, mentre io continuo tranquillamente ad usare quello behringer senza alcun problema, ed anche sbatacchiandolo di qua e di là, tanto so 20 euro chissenefrega:D

Adrian II
18-02-2007, 14:56
p.s. la cosa triste comunque non è il caso specifico del ragazzo che inizia e compra il behringer, ok ci può stare, è triste la visione generale, l'abbassamento "consenziente" del livello qualitativo dei suoni e dell'interesse a farsi una cultura su di essi. Anni fa sono arrivati i valvolari economici, già criticabili , adesso ci sono questi che fanno apparire gli economici come degli ampli quasi di medio (e ho letto anche medio-alto a volte...) o buon livello. Il prossimo passo quale sarà?
qui sono daccordo... vedo spesso considerati di alto livello degli amplificatori che, a mio avviso, nun se ponno sentì...
se vogliamo fare dei nomi, ad esempio, tutti i marshall che ho sentito (tutti transistor o al massimo ibridi) non mi piacciono minimamente... ogni volta che ne provo uno sono sempre più contento di aver preso il mio piccolo H&K, che ok, non è il massimo, ma appunto, per la questione qualità prezzo, o meglio, necessità prezzo, è il meglio che potevo desiderare, per le mie necessità...
magari non ci farò mai black metal, ma almeno ho un pulito migliore di quello dato da una eko infilata in un mixer... cosa che invece ho sentito in diversi marshall...
poi, credo lo conosciate, mimmo langella (chitarrista jazz napoletano) l'ho visto suonare, ed il suo setup live consiste in nientepopodimeno che:
chitarra da 350 euro circa (non ricordo la marca, ma è un misto tra una prs ed una telecaster :D se ne parlò qui un bel po' di tempo fa)
ampli tech 21 da 30 watt transistor, mi pare

ed ha veramente un ottimo suono! poco da fare...

agli antipodi sentii un tipo in un gruppo punk con una gibson diavoletto ed un marshall da rack più due casse marshall, che usava l'emulazione di un v-amp2, con risultato, suono di plastica e migliaia di euro buttati

bisogna anche saperli tirare fuori i suoni dalla strumentazione...

gastaxxx
18-02-2007, 18:12
io ho avuto come prima testata una bredamhill, è il clone stinger da quello che ho visto, ci ho suonato per 2 anni senza mai rompere nulla, usata 100w la trovi a 200euro, hai voglia, ora ho una engl ma costa 5 volte tanto ed anche se c'è differenza non è 5 volte meglio, il suono è più definito e suona bene anche a volumi bassi però per uno che si diverte va più che bene l'altra, specialmente se uno non sa che tipo di suono vuole, uno che inizia gli dicono prendi il marshall plexi perchè è il migliore e poi magari si accorge che vuole suonare con distorsioni hi-gain, oppure si prende un mesa e poi si appassiona al blues, è un discorso troppo rischioso quello dell'investimento all'inizio

dnarod
18-02-2007, 21:26
non credo che ci saranno molti altri passi di "involuzione"...ad ogni modo c e sempre una grande fetta di mercato fatta di persone che non possono permettersi di spendere 1000 euro per un ampli, ne quando iniziano ne dopo; che fanno non suonano perche non possono (o semplicemente non intendono spendere troppi soldi in quel modo) comprare un "vero" valvolare?? lasciamo perdere gli stupidelli che credono il contrario, ma le persone normali che comprano quel genere di articoli sanno bene che il suono è quello che è...sempre meglio di un transistor allo stesso prezzo, no?

Alabamasmith
18-02-2007, 22:01
non credo che ci saranno molti altri passi di "involuzione"...ad ogni modo c e sempre una grande fetta di mercato fatta di persone che non possono permettersi di spendere 1000 euro per un ampli, ne quando iniziano ne dopo; che fanno non suonano perche non possono (o semplicemente non intendono spendere troppi soldi in quel modo) comprare un "vero" valvolare?? lasciamo perdere gli stupidelli che credono il contrario, ma le persone normali che comprano quel genere di articoli sanno bene che il suono è quello che è...sempre meglio di un transistor allo stesso prezzo, no?
vabbè ma per suonare non serve necessariamente un valvolare...

dnarod
19-02-2007, 01:07
si infatti, il "valvolare" era perche si parlava di quello...ma alla fine quasi tutti pensano che per suonare uno debba spendere un capitale (ditemi quello che volete ma 5-6-700 di chitarra + 5-6-700 di testata + 2-3-400 di cassa fa dai 1000 ai 2000 euro...ed è un attrezzatura poco piu che modesta...e io 2000 euro per suonare decisamente non lo concepisco...ho preferico comprarmi casa ora come ora :|) ...

BadMirror
19-02-2007, 10:58
Io preferisco un transistor decente (e bene o male qualcuno c'è stato) a un valvolare costruito con la spazzatura. Non esiste la fortuna in queste cose, è un pò come per i pedali, se ne può fare uno (banale) con 15 euro ed è vero che molte marche sono vicine alla semitruffa (o alla truffa proprio), poi però se ci spostiamo dalle giustificazioni ai discorsi seri certi componenti costano, un lavoro ben fatto richiede ore e ore, una testata multicanale a poche centinaia di euro è più o meno una serie di integrati uniti con lo sputo, aprire per credere.

X dnarod: il discorso non è spendere 2000 euro subito, ma spenderne 200 in maniera intelligente.
Comprare una testata valvolare a qualche centinaio di euro pensando esclusivamente che "bè in ogni caso ci sono le valvole sarà sempre meglio del transistor" non è furbo secondo me.
Ma ognuno è libero di scegliere ;)
Stesso discorso per gastaxx: il problema non è farsi subito il setup da migliaia di euro, ma non farsi fregare dalle apparenze.

gastaxxx
19-02-2007, 12:24
ma per 200-300 euro si trovano transistor validi?io il bredamhill l'ho avuto, se dovessi vendere tutto per mancanza cash ci rifarei un pensierino

BadMirror
19-02-2007, 12:40
Ravanando nell'usato qualcosa si trova (non vi spaventate ma per citare il paradosso ricordo un modello a transistor addirittura marshall anni 90, o forse anche prima, che non suonava affatto male in distorsione, in stile jcm800 con le dovute differenze ovvio, e se non erro montava anche un cono decente, non ricordo la sigla ma se ti interessa mi informo). Il bredamhill sinceramente non lo conosco, ho trovato solo foto piccole su internet. Difatti ho dato un giudizio negativo sullo stinger per fatti accaduti e ho espesto le mie riserve sull'entusiasmo per questi nuovi prodotti, possono essere più o meno buoni ma la matematica non è un' opinione e neanche risparmiando totalmente sui costi di manodopera si fanno certi prezzi. Ripeto, apriamone uno e vediamo se penso male io o fanno i furbi loro.
Oh io parlo proprio perchè non sono esente dall'aver comprato cagate, tipo il valvestate marshall serie 2000 anni fa, fortunatamente poi ho stappato le orecchie :D
:)

dataman
19-02-2007, 12:45
ma per 200-300 euro si trovano transistor validi?io il bredamhill l'ho avuto, se dovessi vendere tutto per mancanza cash ci rifarei un pensierino

Assolutamente sì, se devi suonare in casa o in un piccolo locale.

Ti direi sia la linea dei cubi Roland, a mio avviso il migliore compromesso qualità prezzo. Un Cube 30x lo paghi 200 euri, se devi suonari in casa ha un suo attenuatore integrato, se devi pomparlo perchè suoni dal vivo lo puoi microfonare o collegarlo al PA.

Ovvio, rimane un po' freddino, ma le tasche le salvi.

Stesso discorso per alcuni ampli della linea Edition Blue H&K, a mio avviso i migliori emulatori di suono valvolare che esistano.....

Crate si attesta su livelli discreti, ma siamo un po' zanzarosi

Tutto il resto è pattume, specie Marshall AVT e MG (visto quello che costano !!! :eek: :mad: )

BILLY911
19-02-2007, 17:49
Stesso discorso per alcuni ampli della linea Edition Blue H&K, a mio avviso i migliori emulatori di suono valvolare che esistano.....



Tech21 il top non valvolare a mio avviso :) però costa molto di più di un corrispettivo Hughes & Kettner ;)
Son carri armati made in USA NYC praticamente fantastici,il mio Tech21 l'ho preferito al JCM800,JCM900 e JCM2000 ovviamente per il genere che suono io..al momento per me gli acquisti migliori sulla piazza sono ENGL, TECH21 e CARVIN alquanto abbordabili con un pò di sacrifici e molto molto versatili poi VHT e MESA anche se quest'ultimi hanno prezzi elevatissimi però quando li si suona sono una vera goduria... Lonestar :ave:

dnarod
19-02-2007, 18:29
scusa se insisto su un punto, ma è difficile farsi capire...anche io sono convinto che un buon transistor sia migliore di un valvolare scadente, ma in questo caso stiamo comunque parlando di quanti euro? sicuramente tanti...la maggior parte di (per fare un esempio banale) quelli che scrivono su questo 3d hanno speso una quantita di denaro per strumentazione che è semplicemente fuori dalla portata di certa gente (per me è fuori dalla grazia di dio)...non so posso pensare a te o a tetsuya o eccetera...sono molto contento per voi, ci mancherebbe che rosicassi (alla fine volendo io i soldi li ho, ma non li voglio spendere ecco tutto); il fatto pero è che tutti quelli che appartengono alla categoria di persone che spendono molto in strumentazione inseriscono nei loro discorsi sempre il medesimo "per cominciare" o "non bisogna farsi tutto subito"...ci sono persone come me che non sono disposte a spendere (al massimo limite fisico consentito dalla decenza) piu di 500 euro per una chitarra e 500 euro per un ampli (con cassa, cioe un sistema che suoni e stop)...ne ora ne mai...cioe quello di 1000 euro è un tetto massimo, non importa cosa succedera in futuro (giacche non mi interessa suonare di fronte a qualcuno ne diventare pro); anzi a pensarci bene 1000 euro è ancora troppo...

quel che dico io è "meno male che ci sono queste case che sfornano sta roba da poco, cosi per lo meno ho piu scelta e c e la possibilita che una fetta di mercato abbassi un po i prezzi"...quando ho iniziato a suonare l anno scorso ero in piena botta e pensavo "magari piu avanti con il tempo, quando divento bravo, potrei pure comprarmi un ampli da 2000 euro"...beh ora ho cambiato idea, anzi la rifuggo...bisogna inoltre considerare chi ha piacere di suonare ma anche volendo con tutte le prorpie forze non puo pagare uno strumento piu di poche(issime) centinaia di euro...mi viene in mente uno che conosco che è in quella condizione...che fa compra una chitarra a rate? secondo la mia personalissima ed opinabile opinione, questo non avrebbe alcun senso logico...per questo sono "pro low cost items", in tutti i campi, non solo per quanto riguarda gli strumenti musicali"

BadMirror
19-02-2007, 18:45
Ora, capiamoci dnarod, prima di tutto quando parlo è chiaro che parlo dal mio punto di vista, che tu abbia esigenze di tua vita privata (la casa, la macchina, la lavtrice, la macchina per il caffè, la scuola e mille altre cose) io non vengo certo nè a indagare (sarebbe scortese) nè a obbligarti a comprare qualcosa che non vuoi.
Detto questo non vedo come questo possa far cambiare un giudizio puramente tecnico e oggettivo su un prodotto, se dico "quell'ampli è un cesso" non l'ho dico perchè c'ho l'ampli da 2000 euro e schifo tutto il resto (e preciso, non ho MAI speso queste cifre singolarmente nè per un ampli nè per una chitarra, tra l'altro l'ultima chitarra l'ho presa a rate, non vedo il problema), lo dico perchè è quello che è e non posso abbassare il mio metro di giudizio perchè ci sono persone al mondo a cui non interessa spendere in questo tipo di attività. Benissimo dico io, qual'è il problema, spenderanno i propri soldi in altre.
Io parlo per quello che è la realtà oggettiva delle cose e se mi chiedi di consigliarti un prodotto che giudico scadente solo per farti un piacere morale, bè non sono la persona adatta.
Con 500 euro comunque trovi (come detto sopra ma ce ne sarebbero di esempi) anche robetta niente male.
Parliamoci chiaro e senza nessuna polemica (figurati ;) ) ma a casa mia le cose intelligenti funzionano così: voglio spendere poco perchè non mi interessa dilapidare in un certo campo il mio patrimonio, ok, cerco entro un range di prezzo quello che è il prodotto più affidabile e duraturo nel tempo e con la migliore efficienza. In questo discorso non rientra chi vuole la testa ta valvolare 3 canali+loop effetti+rubinetto che eroga anche il caffè, a 3/400 euro. Anche perchè se poi metti caso questo ampli passa il 50% del suo tempo in assistenza a me equivalgono a soldi presi e buttati dalla finestra (e questo ho a cuore nello "sconsigliare", non mi interessa convincere le persone a comprare il superampli, non è il mio lavoro nè la mia missione).

Quindi non dire che io o altri diamo consigli perchè abbiamo un metro di paragone diverso o siamo disposti a spendere cifre diverse, perchè come avevo già ribadito sopra non è il fatto di spendere 2000 euro su un oggetto, è il fatto di saperne spendere 1/10 ma con una certa lungimiranza.

Tutto qui.
Ciao ;)

Adrian II
19-02-2007, 19:18
secondo me il discorso sul tipo di strumentazione da acquistare non può valere in entrambi i casi, cioè se uno suona per divertimento in casa oppure per farci serate e farne un lavoro...
nel primo caso sinceramente vedo una cosa inutile prendere una testata da 100watt ed una cassa 4x12... va bene voler saziare le proprie orecchie, ma appunto qui ci sono prodotti molto più economici e meno potenti, magari sempre con un bel suono, ma comunque più per l'utilizzo casalingo... io ad esempio, se volessi solo suonare per il gusto di farlo in casa, andrei su un transistorino come quello che ho (H&K) o qualcosa di simile, anche meno potente, mentre se volessi un valvolare per sentire il suo bel suono, volendo spendere qualcosa in più, andrei a prendermi un gioiellino di 3-4 watt al massimo, magari una piccola testata artigianale, fatta su misura da uno specialista, col suono che voglio io, poca potenza da usare in casa... o se sono di orecchio facilmente accontentabile mi attacco direttamente in guitar rig o amplitube!

se voglio suonare a livelli professionisti ovviamente ci devo spendere qualcosa in più, e giustamente, come dite, devo anche cercare di evitare di trovarmi sul palco con un ampli che mi lascia a piedi a metà concerto, ma anche in questo caso a mio avviso la spesa va di pari passi con l'utilizzo... io ho suonato sia in piccoli pub sia in manifestazioni di piazza (microfonato) col mio bel 60watt transistor, e ho ricevuto anche i complimenti in più di un caso, probabilmente con un marshallone gigante avrei ricevuto anche più complimenti, avrei goduto di più per il suono, ma avrei speso anche una cifra spropositata!

quindi è giusto come dice qualcuno quando qui chiedono consigli sulla prossima chitarra o ampli: "tu cosa devi farci?"

tornando alle testate behringer, io personalmente non ne porterei mai una subito live, sapendo che già un valvolare va maneggiato con cura, non oso immaginare quanto sia rischoso portare avanti ed indietro uno strumento a basso costo del genere, però magari dopo un bel rodaggio ce la farei qualche serata, a maggior ragione se poi ha un bel suono... l'unico motivo per cui mi batto è che spesso (fortunatamente qui non è successo, almeno davanti ai miei occhi) si lodano le grandi marche perchè magari uno ha speso un patrimonio in un aggeggio che dopo poco è stato plagiato da un'altra marca più economica...
proprio tu badmirror, facesti l'esempio di una serie di pedalini economici, ai quali una casa applicava il proprio marchio rivendendoli a prezzo maggiorato, ebbene ci sono persone pronte a battersi per dire che quelli più costosi sono migliori degli altri, magari solo perchè hanno già comprato un pedale di quelli, prima di venire a sapere di questo "imbroglio"
quindi, teniamo sempre un occhio aperto sul mercato dell'economico, in quanto un paio di scarpe nike da 100 euro durano solo un paio di settimane in più rispetto ad una copia da 25 euro, e per il solo motivo che la colla usata è leggermente migliore, ma comunque se per 5 mesi posso avere ai piedi un paio di nike, nello stesso tempo posso avere 4 paia di copie, che magari trattate bene mi durano quanto le nike, per un totale di 20 mesi...

insomma, scusate sempre le logorroidi :D , se un vox di 30 anni fa è ancora come nuovo, ed un behringer tra 2 anni gli devo pagare 150 euro di trasformatore nuovo, poco male, ho sempre speso un infinitesimo del prezzo di un vox d'epoca

Adrian II
19-02-2007, 19:26
aggiungo un'ultima cosa :D
un big muff che mi costruii io con 13 euro di spese, true bypass e tutto, a molti piaceva di più dell'originale, me compreso, l'unico problema era un fruscio di fondo, dato dal solo fatto che il contenitore era legno:D

quindi tenete sempre d'occhio la roba economica, e se magari vi rode perchè vi clonano un pedale che voi avete pagato un sacco, fatevene una ragione:D

ad esempio l'unica mia consolazione sentendo un pedale behringer (scopiazzato abbastanza dal ts9) di un mio amico, è che il suo mangia molto segnale, ma per il resto non è affatto male, forse un po' di gain in più, che lo appiattsce un po', ma nient'altro, se poi ci mettete che può farlo true bypass con un bel pushbutton esterno... ha risparmiato 80 euro rispetto a me per un pedale che nel complesso è molto simile

dnarod
19-02-2007, 22:12
Quindi non dire che io o altri diamo consigli perchè abbiamo un metro di paragone diverso o siamo disposti a spendere cifre diverse, perchè come avevo già ribadito sopra non è il fatto di spendere 2000 euro su un oggetto, è il fatto di saperne spendere 1/10 ma con una certa lungimiranza..

yoyo ultimamente non padroneggio molto l' italiano e scrivo in maniera sconclusionata (cercavo di dire quello con "e difficile spiegarsi")...ci mancherebbe che pensassi una cosa del genere del genere di te!...di una cosa pero sono sicuro e lo ribadisco: meno male che ci sono le mache maffe scrause e a basso prezzo, cosi i poveri cristi possono anche pensare di buttare 2-300 euro una volta per un prodotto che sicuramente sara piu scadente di altri, ma, nell immediato, magari meglio di tutto il resto che trovi a quel prezzo(ovviamente lasciando perdere il discorso dell' usato)...poco importa che sia una merda...chi compra deve saper fare i conti con la propria scala di valori; un comodo esempio possono essere i pedali a 20 euro: alcuni hanno un suono orribile (lo so, ne ho 5), ma se non ci fossero sarei meno contento di come sono ora; quel che cerco di dire è che il suono bello è una bellissima cosa, ma se per ottenerlo devo spendere anche solo 2*20, arriva a piacermi terribilmente quello che ho gia e che ho pagato una miseria (non sono sarcastico, acc, spero di non aver dato quest idea, cioe lo penso veramente); il suono non è bello ma si capisce che è quello, e ad alcuni basta cosi...se non ci fossero i pedali da 20 euro, per arrivare a questo traguardo se ne spenderebbero 40....se uno non avesse fiducia/tempo/voglia/capacita per l usato, ne spenderebbe 2*40, eccetera...

ma mi sa che ho di nuovo perso il filo del discorso...in questi giorni ho 4 corsi per un totale di 45 cfu (quarantacinque :O) da sgrossare, e dato che faccio una facolta scientifica non riesco piu a ragionare come un essere umano (pero se vuoi ti risolvo a mente un eq differenziale :))...sono un po smorto col cervello, perdonami :|

aunktintaun
19-02-2007, 23:16
http://www.youtube.com/watch?v=NGsgo5cWaDw&mode=related&search=

quando si dice che la chitarra non fa il chitarrista....con quela chitarra nn riuscirei a levare due note in croce
:D

Tetsuya1977
19-02-2007, 23:25
s quelli che scrivono su questo 3d hanno speso una quantita di denaro per strumentazione che è semplicemente fuori dalla portata di certa gente (per me è fuori dalla grazia di dio)...non so posso pensare a te o a tetsuya o eccetera

Ti faccio presente che da anni,nonostante mi entri strumentazione nuova/usata tutte le settimane...non ho speso UNA lira

Aprire dei buoni canali,conoscere,riuscere a crearsi dei buoni feedback e vedrai che il primo anno ti entra una Epiphone gratis ogni 3 mesi,il secondo un valvolare ogni mese fino ad arrivare ad avere una chitarra al mese nuova a costo 0

Parlo per me non per Mirror o chi altro

ClauDeus
19-02-2007, 23:38
.

Tetsuya rispondi ai pvt e agli sms, grazie

.

BadMirror
20-02-2007, 00:14
proprio tu badmirror, facesti l'esempio di una serie di pedalini economici, ai quali una casa applicava il proprio marchio rivendendoli a prezzo maggiorato, ebbene ci sono persone pronte a battersi per dire che quelli più costosi sono migliori degli altri, magari solo perchè hanno già comprato un pedale di quelli, prima di venire a sapere di questo "imbroglio"


Vedi, io sto dicendo la stessa cosa, cioè occhi aperti, a qualunque tipo di mercato voi vi rivolgiate, che sia economico o supercostoso, che sia da 100 euro o da 10mila il prodotto che comprate, bisogna agire con cervello e informarsi, occhio alle truffe e soprattutto a chi regala false speranze ;)

BadMirror
20-02-2007, 00:23
CUT

Raga, probabilmente le mie parole non riescono ad arrivare a voi come intendo, quello che sto cercando di farvi capire è che anche nell' "economico" c'è la truffa, la merda, la meno merda di altre, la cosa interessante e la cosa buona dal famoso buon rapporto q/p (basta non intendere questo come pago 1 e ho 10...nessuno regala niente...). Nel mondo odierno chi inizia a suonare o chi non vuole spendere soldi ha tanti nuovi mezzi di comunicazione per informarsi e non prendere l'inculata storica.
Il succo del discorso è questo, più chiaro di così non ce la faccio ad essere ;)

Adrian II
20-02-2007, 02:15
ahhh! e finalmente pare che dopo due pagine il discorso sia chiuso!:D

aunktintaun la prossima volta, quando scopri qualche aggeggio del genere, fatt e cazz tuoie!:sofico: scherzo eh!:D




approfitto per tornare serii: cosa sapete dirmi del valvestate marshall 8080? mi sto informando per conto di un amico, ricordo di averne sentito parlare spesso, ma non ricordo in che modo...

dnarod
20-02-2007, 07:44
Ti faccio presente che da anni,nonostante mi entri strumentazione nuova/usata tutte le settimane...non ho speso UNA lira

Aprire dei buoni canali,conoscere,riuscere a crearsi dei buoni feedback e vedrai che il primo anno ti entra una Epiphone gratis ogni 3 mesi,il secondo un valvolare ogni mese fino ad arrivare ad avere una chitarra al mese nuova a costo 0


ne sono consapevole...questo pero è un discorso complesso...per fare cio che dici bisogna lavorare, spendere fatica...ad esempio io non ho ne voglia ne tempo di farlo quindi principalmente mi affido al nuovo o all usato quasi alla cieca (nel senso che guardo ma non sto a morire)...molti adulti fra cui i padri di tutti quelli che conosco, non hanno nemmeno la capacita di discernere le cagate dall oro (non tutti hanno occhio o amicizie "colte" o internet)...altri invece non si fidano a priori dell usato...in ogni caso fare compravendita è a tutti gli effetti un "lavoretto", con tutti gli scazzi che comporta (tu hai moltissimi strumenti, hai fatto milioni di compravendite: un capitale iniziale devi averlo speso per forza, inoltre devi aver dannato per trovare le occasioni o per rivendere tutto cio che hai rivenduto e tirarci pure su un utile)...ovvio che si puo benissimo dire "si vabbe ma se non ti vuoi sbattere un po, muori!", sono d accordissimo, pero io rientro nella categoria di quelli che muoiono e non ho interesse a uscirci per ilmomento (ma anche piu avanti); a me interessa unicamente spendere poco (anzi per ora la mia chitarra da 150 euro + guitar rig basta)

aunktintaun
20-02-2007, 11:08
ahhh! e finalmente pare che dopo due pagine il discorso sia chiuso!:D

aunktintaun la prossima volta, quando scopri qualche aggeggio del genere, fatt e cazz tuoie!:sofico: scherzo eh!:D




approfitto per tornare serii: cosa sapete dirmi del valvestate marshall 8080? mi sto informando per conto di un amico, ricordo di averne sentito parlare spesso, ma non ricordo in che modo...

io non ne sò molto
sò solo che quelli degli di nota sono quelli della prima serie.
quindi ora tu informati in che data è fisata la prima serie di questi ampli e poi mettiti alla ricerca esclusivamente di quella annata.
:)

BadMirror
20-02-2007, 11:23
Se è tra i marshall che montavano i mitici g12h-100 celestion io lo prenderei anche solo per i coni :D ;)

Tetsuya1977
20-02-2007, 11:43
ne sono consapevole...questo pero è un discorso complesso...per fare cio che dici bisogna lavorare, spendere fatica...ad esempio io non ho ne voglia ne tempo di farlo quindi principalmente mi affido al nuovo o all usato quasi alla cieca (nel senso che guardo ma non sto a morire)...molti adulti fra cui i padri di tutti quelli che conosco, non hanno nemmeno la capacita di discernere le cagate dall oro (non tutti hanno occhio o amicizie "colte" o internet)...altri invece non si fidano a priori dell usato...in ogni caso fare compravendita è a tutti gli effetti un "lavoretto", con tutti gli scazzi che comporta (tu hai moltissimi strumenti, hai fatto milioni di compravendite: un capitale iniziale devi averlo speso per forza, inoltre devi aver dannato per trovare le occasioni o per rivendere tutto cio che hai rivenduto e tirarci pure su un utile)...ovvio che si puo benissimo dire "si vabbe ma se non ti vuoi sbattere un po, muori!", sono d accordissimo, pero io rientro nella categoria di quelli che muoiono e non ho interesse a uscirci per ilmomento (ma anche piu avanti); a me interessa unicamente spendere poco (anzi per ora la mia chitarra da 150 euro + guitar rig basta)

Afferrato che non hai tempo,non hai voglia,non vuoi faticare,non ti piaciono gli scazzi,che non vuoi dannarti,che rientri nella categoria dei morti,che ti interessa spendere poco...

...di cosa discutiamo scusa la mia ignoranza non comprendo

Tetsuya1977
20-02-2007, 11:43
Se è tra i marshall che montavano i mitici g12h-100 celestion io lo prenderei anche solo per i coni :D ;)

Il mio primo ampli:stordita:

Urlava:fagiano: (all'epoca almeno mi sembrava)

BadMirror
20-02-2007, 12:01
Il mio primo ampli:stordita:

Urlava:fagiano: (all'epoca almeno mi sembrava)

A chi lo dici, io ho avuto un paio di vecchi valvestate (anche uno veramente piccolo, tipo 10 o 15 watt) e anche un modello a transistor (questo però era sfigato :D ), alcuni come detto sopra montavano quei coni che secondo me sono fantastici, non ho mai fatto una prova comparata ma alcuni dicono anche meglio dei vintage 30 ;)

Adrian II
20-02-2007, 15:00
ecco lo sapevo... parlando col maestro degli strumenti mi sono reso conto di dover alleggerire un po' il mio arsenale :D
quindi avrei pensato di smontare il body della esp f50 autografato e tenerlo per gli autografi, oltre ad approfittare per cambiare body alla chitarra, mettendone uno un po' meno metallaro, il manico mi piace troppo, e sono sicuro che con un pickup migliore il suono può rendere molto, già col cambio del pickup al ponte è rinata la chitarra, credo che mettendoci un pickup bello caldo al manico posso pure togliermi la les paul, rientrando nei costi di un nuovo body, però ora come lo scelgo il body? come faccio a trovare un body compatibile di sicuro con una esp 24 tasti?

Alabamasmith
20-02-2007, 15:13
ecco lo sapevo... parlando col maestro degli strumenti mi sono reso conto di dover alleggerire un po' il mio arsenale :D
quindi avrei pensato di smontare il body della esp f50 autografato e tenerlo per gli autografi, oltre ad approfittare per cambiare body alla chitarra, mettendone uno un po' meno metallaro, il manico mi piace troppo, e sono sicuro che con un pickup migliore il suono può rendere molto, già col cambio del pickup al ponte è rinata la chitarra, credo che mettendoci un pickup bello caldo al manico posso pure togliermi la les paul, rientrando nei costi di un nuovo body, però ora come lo scelgo il body? come faccio a trovare un body compatibile di sicuro con una esp 24 tasti?
penso sia difficile... a meno che tu non conosca uno che lavori il legno bene. Un mio amico che fa mobili per barche si è fatto un body in mogano pregiato col pantografo, copiandolo da un altro body strato, e poi l'ha rifinito a mano... solo che c'ha messo un manico scrauso :(
vedi un po', se c'è da scartare legno per adattare l'alloggio è un conto, ma se il manico è più piccolo dello scasso che troverai sul body, come fai a riempire quel vuoto? senno cerca su warmoth o ebay un body che accetti un manico esp. ma a sto punto cambia pickup alla les paul, se ti piace il suono caldo!!! Non fai prima rispetto a cercare un corpo in mogano per la esp? Il manico epiphone se non vai sempre oltre il 12° tasto non è male!!!

BILLY911
20-02-2007, 16:00
A chi lo dici, io ho avuto un paio di vecchi valvestate (anche uno veramente piccolo, tipo 10 o 15 watt) e anche un modello a transistor (questo però era sfigato :D ), alcuni come detto sopra montavano quei coni che secondo me sono fantastici, non ho mai fatto una prova comparata ma alcuni dicono anche meglio dei vintage 30 ;)

Secondo me i Vintage 30 sono dei signori coni anche se tendono a scurire in modo eccessivo i suoni ed a volumi contenuti non danno il meglio in quanto mi sembrano un pò duretti,almeno questa impressione hanno dato a me..meglio i G12 Classic Lead,hanno più punch ed una maggiore dinamica con un range di frequenze migliore per il ramo solistico e per i clean ;) tutto imho ovviamente:)quel che voglio dire che per me non è "il cono" .

ClauDeus
20-02-2007, 16:41
Ma porca vacca Tetsuya mi hai messo in ignore?
Sei tu che m'hai detto che recuperavi un gt8, mica io
Rispondi GRAZIE

dnarod
20-02-2007, 18:15
...di cosa discutiamo scusa la mia ignoranza non comprendo

del fatto che i low cost item per me sono cmq molto utili...in pratica sono d accordo con voi in quasi tutto alla fine (tranne che le cose schifide sono da evitare, nel senso che personalmente non le eviteri sempre)...in effetti non è una gran discussione, ma l ho detto, in sti giorni ci sto poco con la testa e i miei argomenti di conversazione non sono dei migliori

pero di una cosa sono felice: ora ho inquadrato quasi bene il mio target;l unica cosa che mi serve adesso e riprendere dal maestro (nonappena finiro questo trimeste da incubo), diciamo che è la parte piu importante della mia "strumentazione" attuale...a cazzi e mazzi (ampli in primis) ci posso benissimo pensare quando la mia mano sapra fare la differenza fra un fraseggio fatto bene e uno fatto male :)

BadMirror
20-02-2007, 18:19
Secondo me i Vintage 30 sono dei signori coni anche se tendono a scurire in modo eccessivo i suoni ed a volumi contenuti non danno il meglio in quanto mi sembrano un pò duretti,almeno questa impressione hanno dato a me..meglio i G12 Classic Lead,hanno più punch ed una maggiore dinamica con un range di frequenze migliore per il ramo solistico e per i clean ;) tutto imho ovviamente:)quel che voglio dire che per me non è "il cono" .


Io ho i vintage 30 e te lo confermo, se li tiri per bene tirano fuori un suono ottimo per tutti i generi rock ed heavy, ma purtroppo a volumi bassi non rendono come dovrebbero :(

;)

ClauDeus
20-02-2007, 18:23
Io cmq 'sti Bugera (che nome :D ) prima di dire che sono una figata o una ciofeca li proverei...magari suonano meglio dell'hot rod (lo so, non ci vuole troppo)...poi 120 watt, sti cazzi

G-DannY
20-02-2007, 19:29
Io ho i vintage 30 e te lo confermo, se li tiri per bene tirano fuori un suono ottimo per tutti i generi rock ed heavy, ma purtroppo a volumi bassi non rendono come dovrebbero :(

;)

Confermo Vintage30 a palla... Un mio amico si è autocostruito (veramente in maniera maniacale) una bella cassa intorno a tale cono...

Beh con la sua testata valvolare esce fuori un suono DEVASTANTE...

Nel nostro box/sala prove se lo mette già a poco più di metà diventa doloroso per i timpani... A 3/4 del volume siamo dovuti scappare...

Il tutto senza effettistica... ;)

Non vi dico che ne è uscito piazzandoci un bel coatto Metal Zone davanti... :Perfido: :help: :O :eek: :D

aunktintaun
20-02-2007, 19:32
Io cmq 'sti Bugera (che nome :D ) prima di dire che sono una figata o una ciofeca li proverei...magari suonano meglio dell'hot rod (lo so, non ci vuole troppo)...poi 120 watt, sti cazzi
....ohhh...dopo due pagine no che la pensa come me...;)

Alabamasmith
20-02-2007, 20:46
Io cmq 'sti Bugera (che nome :D ) prima di dire che sono una figata o una ciofeca li proverei...magari suonano meglio dell'hot rod (lo so, non ci vuole troppo)...poi 120 watt, sti cazzi
ma non è questione di bellezza (nè tantomeno di potenza) del suono.. è questione di qualità ed affidabilità. I behringer sono pessimi in questo (testimone io ed altri miei amici e conoscenti). Chi li compra conscio di ciò o è uno stolto o uno che ha poche pretese di qualità o che li userà occasionalmente. Chi li compra pensando di fare l'affare fa na grossa stronzata. Già è grottesco farlo con un pedalino o con un mixerino, figuriamoci con un ampli da 500 euro, il che esclude il fatto del risparmio.

Snickers
20-02-2007, 21:04
Cmq dopo varie filosofeggiate, come ampli da studio, meglio un HK Blue DFX (circa 165€ lo trovo), o un roland Cube 30x (circa 185€)? Ho messo il 30x, visto che è più versatile del 15x e del 20x, ma cmq ancora ancora con una potenza passabile X "studio". Cmq da ciò che avete capito mi servirebbe X strimpellare in camera, provare nuove cose, sapete, di sto Epiphone 10W ne ho piene le bolas, se alzo un po' il distorto e il volume inizia a scoreggiare, cioé, cacchio lo si può usare alla fine solo con volumi bassi se si vuole far qualcosa, visto che oltre ti disorienta proprio X le scoregge che tira quando va a toccare le core più basse, soprattutto negli accordi.

EDIT: e dello zoom fire 30?

Alabamasmith
20-02-2007, 22:04
Cmq dopo varie filosofeggiate, come ampli da studio, meglio un HK Blue DFX (circa 165€ lo trovo), o un roland Cube 30x (circa 185€)? Ho messo il 30x, visto che è più versatile del 15x e del 20x, ma cmq ancora ancora con una potenza passabile X "studio". Cmq da ciò che avete capito mi servirebbe X strimpellare in camera, provare nuove cose, sapete, di sto Epiphone 10W ne ho piene le bolas, se alzo un po' il distorto e il volume inizia a scoreggiare, cioé, cacchio lo si può usare alla fine solo con volumi bassi se si vuole far qualcosa, visto che oltre ti disorienta proprio X le scoregge che tira quando va a toccare le core più basse, soprattutto negli accordi.

EDIT: e dello zoom fire 30?
microcube. Volumi alti a casa a che servono? quanti secondi puoi tenerlì così alti? e poi 30w sono pochi in gruppo... Se suonerai in un gruppo dovrai permutare questo per prenderne uno più potente. A sto punto vai di microcube con tutti gli effetti e simulazioni. Se diventerai un malmsteen fra 2 anni ringrazierai sempre il giorno che l'hai comprato, perchè è comodo, economico, piccolo, va a pile pure. quando ti trovi il gruppo prendi un ampli dalla potenza adeguata, che di sicuro è esagerata a casa. Se hai i soldi ti pigli direttamente un valvetronix o un cubo da 60 o un h&k di discreta potenza (60w), che incominciano a costicchiare.
e aggiungo: un microcube lo tieni per sempre, vista la sua unicità. Un ampli compromesso da 15w ti stufa subito

dataman
20-02-2007, 22:18
Cmq dopo varie filosofeggiate, come ampli da studio, meglio un HK Blue DFX (circa 165€ lo trovo), o un roland Cube 30x (circa 185€)? Ho messo il 30x, visto che è più versatile del 15x e del 20x, ma cmq ancora ancora con una potenza passabile X "studio". Cmq da ciò che avete capito mi servirebbe X strimpellare in camera, provare nuove cose, sapete, di sto Epiphone 10W ne ho piene le bolas, se alzo un po' il distorto e il volume inizia a scoreggiare, cioé, cacchio lo si può usare alla fine solo con volumi bassi se si vuole far qualcosa, visto che oltre ti disorienta proprio X le scoregge che tira quando va a toccare le core più basse, soprattutto negli accordi.

EDIT: e dello zoom fire 30?


Secondo me cube 30x.
Io ce l'ho, e ne sono entusiasta. Fa un sacco di cosette, ha gli effetti (pure il phaser :D ) , ha dei discreti modelli fisici, ha un potenziometro delay/reverb indipendente dagli effetti, un buon equalizzatore, e soprattutto il Dyna-amp, una figata credimi; è davvero molto fedele, più picchi, più distorce.

Inoltre ha un pulsantino che attenua l'output a 2W, puoi tirarlo bene e suonare in casa senza che i vicini chiamino i Carabinieri.

Cosa volere di più per un prezzo inferiore a 200 euri.... ?

L'H&K ha dalla sua una estetica migliore e soprattutto una migliore emulazione valvolare sull'overdrive. Gli effetti fanno un po' cagare, a parte il chorus.

Fai tu...

dataman
20-02-2007, 22:29
microcube. Volumi alti a casa a che servono? quanti secondi puoi tenerlì così alti? e poi 30w sono pochi in gruppo... Se suonerai in un gruppo dovrai permutare questo per prenderne uno più potente. A sto punto vai di microcube con tutti gli effetti e simulazioni. Se diventerai un malmsteen fra 2 anni ringrazierai sempre il giorno che l'hai comprato, perchè è comodo, economico, piccolo, va a pile pure. quando ti trovi il gruppo prendi un ampli dalla potenza adeguata, che di sicuro è esagerata a casa. Se hai i soldi ti pigli direttamente un valvetronix o un cubo da 60 o un h&k di discreta potenza (60w), che incominciano a costicchiare.
e aggiungo: un microcube lo tieni per sempre, vista la sua unicità. Un ampli compromesso da 15w ti stufa subito

Il microcubo me lo sono comprato per problemi di schiena e siccome sono malato di chitarra elettrica, per potermela portare anche alle gite domenicali, un ampli a pile, che pesa 2 chili e che ha 6 modelli fisici, effetti e tuner a meno di 90 euro è quasi un miracolo.

Mi rugano due cose del microcubo:

1) Non può essere equalizzato: hai solo il pot del tono e basta, un po' pochino, specie con modelli tipo "Brit Combo" che ha tutti i medi aperti e che quindi non si riesce a far suonare clean come si deve

2) I tre modelli fisici clean (Acoustic, Jc e Blackface) distorcono di bestia appena alzi un po' il volume, e soprattutto hanno un suono davvero sottile, specie se usi una chitarra con i single coil (stile Strato o Tele).

Quindi, ottimo amplino itinerante, da portare a casa di amici per fare gli sboroni o per studiare e provare qualche sonorità alternativa, ma se voglio godermi un po' lo strumento è del tutto inadatto, non si riesce a far sentire la vera voce della chitarra, specie sui clean.

...cosa che invece, IMHO, riesce bene con il Cube 30X

Io, il cube 30x lo uso anche in sala, tirato ben bene, dico al batterista di andarci un po' più leggero sulle pelli... e voilà, il gioco è fatto.
Conosco gente che lo usa per piccole gig in locali e lo ha microfonato, con buoni risultati.

Snickers
20-02-2007, 23:03
Secondo me cube 30x.
Io ce l'ho, e ne sono entusiasta. Fa un sacco di cosette, ha gli effetti (pure il phaser :D ) , ha dei discreti modelli fisici, ha un potenziometro delay/reverb indipendente dagli effetti, un buon equalizzatore, e soprattutto il Dyna-amp, una figata credimi; è davvero molto fedele, più picchi, più distorce.

Inoltre ha un pulsantino che attenua l'output a 2W, puoi tirarlo bene e suonare in casa senza che i vicini chiamino i Carabinieri.

Cosa volere di più per un prezzo inferiore a 200 euri.... ?

L'H&K ha dalla sua una estetica migliore e soprattutto una migliore emulazione valvolare sull'overdrive. Gli effetti fanno un po' cagare, a parte il chorus.

Fai tu...
Per sonorità tipo Rock 70/80, cioé il grosso è su (in ordine) Kiss, Aerosmith, Guns, Rolling, poi ci aggiungi qualcosina (ina ina) di brit pop, niente Jazz et similia. Il tutto con una Epiphone Special II (scrausissima, ma d'altronde a quel prezzo difficilmente nel nuovo trovavo cose migliori) e quindi 2 Humbucker.

EDIT: Quindi nel caso andassi su Hk, meglio il modello -r, visto che è uguale al DFX ma non ha gli effetti (che da ciò che mi dici non sono il massimo)?

dataman
21-02-2007, 08:32
Per sonorità tipo Rock 70/80, cioé il grosso è su (in ordine) Kiss, Aerosmith, Guns, Rolling, poi ci aggiungi qualcosina (ina ina) di brit pop, niente Jazz et similia. Il tutto con una Epiphone Special II (scrausissima, ma d'altronde a quel prezzo difficilmente nel nuovo trovavo cose migliori) e quindi 2 Humbucker.

EDIT: Quindi nel caso andassi su Hk, meglio il modello -r, visto che è uguale al DFX ma non ha gli effetti (che da ciò che mi dici non sono il massimo)?

In effetti sì, il DFX è come il modello R, con gli effetti in più.

Se proprio vuoi un po' di modulazione e spendere quasi un kaz, beccati il Marshall Regenerator, 6 effetti in 1 pedale, true bypass, un po' rumoroso il flanger, un po' povero il chorus (poca profondità) ma tutti discreti e suonabili.

Lo trovi sui 70-75.

Se vai sul H&K allora ti consiglio il 60W, ha un po' più di "spessore" sonoro, il 30W è un filino scorreggioso.

Ciao. :)

Adrian II
21-02-2007, 12:51
ragazzi devo dare una bella pulita alla strato, l'ho prestata per un po' ad un amico e me l'ha restituita in condizioni pietose... corde arrugginite e consumate, tasti lerci, un pickup da regolare...
cosa posso usare per pulire la tastiera da sta roba? sembra il grasso che si fa nelle cappe delle cucine:mbe: grattando con l'unghia se ne viene via, ma vorrei dare una lucidata e risparmiare un po' di tempo... e i fret? che ci passo?

Tetsuya1977
21-02-2007, 12:53
Olio di limone,cera di carnauba ma non stare ad impazzire sui tasti...

Usa batuffoli di cotone,e occhio quando smonti le corde..monta-smonta una alla volta insomma lascia perdere non toccare vendila:stordita:

Adrian II
21-02-2007, 12:59
Olio di limone,cera di carnauba ma non stare ad impazzire sui tasti...

Usa batuffoli di cotone,e occhio quando smonti le corde..monta-smonta una alla volta insomma lascia perdere non toccare vendila:stordita:
:D

non ho nessuno di questi prodotti purtroppo... solo un lubrificante per corde che me le arruginisce tutte :doh:
mi sa che mi metto piano piano e la pulisco alla meglio... sto mettendo anche apposto il ponte, stava tutto sballato...

gastaxxx
21-02-2007, 13:08
io vado sempre a fregare i prodotti per i mobili di mia madre :D

R1((ky
21-02-2007, 13:37
C'è nessuno che vende un Behringer Bass V-Amp per la mia sorellina?

BILLY911
21-02-2007, 13:57
ragazzi devo dare una bella pulita alla strato, l'ho prestata per un po' ad un amico e me l'ha restituita in condizioni pietose... corde arrugginite e consumate, tasti lerci, un pickup da regolare...
cosa posso usare per pulire la tastiera da sta roba? sembra il grasso che si fa nelle cappe delle cucine:mbe: grattando con l'unghia se ne viene via, ma vorrei dare una lucidata e risparmiare un po' di tempo... e i fret? che ci passo?

Lana d'acciaio finissima esce tutto super pulito...poi se hai la cera d'api altrimenti il pronto legno di tua madre ;)
i frets non te lo dico come pulirli perchè dici che vuoi far in fretta e per lucidarli come dico io ci vogliono 2 giorni :D

Adrian II
21-02-2007, 14:07
ho fatto col pronto, ora ho la chitarra che mi profuma di mughetto:D

per i frets ho lasciato perdere, ho fatto giusto una pulita a mano alle basi, a quelli più sporchi...

BILLY911
21-02-2007, 15:36
ho fatto col pronto, ora ho la chitarra che mi profuma di mughetto:D

per i frets ho lasciato perdere, ho fatto giusto una pulita a mano alle basi, a quelli più sporchi...

Io mi chiedo come si fa a sporcare una chitarra così??
soprattutto in così poco tempo..la tastiera a me è sempre linda e pinta al max il ponte presenta qualche manata dopo sessioni di 3 ore ma con una pezza pulisco sempre tutto dopo che ho finito di suonare..
In questi giorni ho sistemato un' Ibanez era talmente zozza che ho faticato 4 giorni per rimetterla in sesto..ci stava una patina nera sulla tastiera...sembrava in ebano :muro:
frets praticamene grigi, ponte non ne parliamo..
ma il top è stato i poli dei dimarzio che eran bucati pieni della medesima cacca presente sulla tastiera...esperienza orribile..:Puke:

Alabamasmith
21-02-2007, 15:37
Io, il cube 30x lo uso anche in sala, tirato ben bene, dico al batterista di andarci un po' più leggero sulle pelli... e voilà, il gioco è fatto.
Conosco gente che lo usa per piccole gig in locali e lo ha microfonato, con buoni risultati.
sì, infatti lo consigliavo pure io, che ho avuto una buona esperienza col micro. Il mio consiglio era rivolto al micro perchè è un oggetto così particolare, che non ti verrà mai voglia di rivenderlo, per prenderre cosa poi? Un cubo da 30w non è assolutamente definitivo, a mio avviso.

Adrian II
21-02-2007, 15:38
Io mi chiedo come si fa a sporcare una chitarra così??

pigrizia e menefreghismo, oltre ad una buona dose di abbondante sudorazione, infatti a questo non gli presto più niente :D

Snickers
21-02-2007, 15:42
In effetti sì, il DFX è come il modello R, con gli effetti in più.

Se proprio vuoi un po' di modulazione e spendere quasi un kaz, beccati il Marshall Regenerator, 6 effetti in 1 pedale, true bypass, un po' rumoroso il flanger, un po' povero il chorus (poca profondità) ma tutti discreti e suonabili.

Lo trovi sui 70-75.

Se vai sul H&K allora ti consiglio il 60W, ha un po' più di "spessore" sonoro, il 30W è un filino scorreggioso.

Ciao. :)
Sì, ma io ci devo suonare in casa, di che diavolo me ne fo di un 60W?!?! Cioé, ok se mi volessi far arrestare per disturbo della quiete pubblica.....

Alabamasmith
21-02-2007, 15:47
pigrizia e menefreghismo, oltre ad una buona dose di abbondante sudorazione, infatti a questo non gli presto più niente :D
oddio mi ricordo nel gruppo in cui suonavo tempo fa ce facevamo certe magnate... Però l'unico che se lavava le mani prima di suona ero io!!!! Immagina pop corn patatine... :D

aunktintaun
21-02-2007, 15:53
Io mi chiedo come si fa a sporcare una chitarra così??
soprattutto in così poco tempo..la tastiera a me è sempre linda e pinta al max il ponte presenta qualche manata dopo sessioni di 3 ore ma con una pezza pulisco sempre tutto dopo che ho finito di suonare..
In questi giorni ho sistemato un' Ibanez era talmente zozza che ho faticato 4 giorni per rimetterla in sesto..ci stava una patina nera sulla tastiera...sembrava in ebano :muro:
frets praticamene grigi, ponte non ne parliamo..
ma il top è stato i poli dei dimarzio che eran bucati pieni della medesima cacca presente sulla tastiera...esperienza orribile..:Puke:
basta avere sudore acido...io buco faccio diventare una chitara luridi in poco tempo
hai voglia di pulire....

dataman
21-02-2007, 16:19
;) sì, infatti lo consigliavo pure io, che ho avuto una buona esperienza col micro. Il mio consiglio era rivolto al micro perchè è un oggetto così particolare, che non ti verrà mai voglia di rivenderlo, per prenderre cosa poi? Un cubo da 30w non è assolutamente definitivo, a mio avviso.

In effetti, anch'io, come ho scritto più sopra, amo il mio microcubo, specie per una una questione di comodità (schiena a pezzi) e cmq suona bene per essere un cazzillo di 2kg, grande come un tupper di insalata :D :D

Obiettavo solo il fatto che se uno vuole sperimentare un po' con i suoni e soprattutto sentire la "voce" della chitarra, con il microcubo, IMHO, se lo scorda.

Il Cube30 è un vero compromesso, ti dò ragione, ma in fondo 180 euro sono una spesa sostenibile per un ampli del genere. che suona bene, può essere usato per una fracca di cose, ha una dotazione di effetti più che discreti e che non castra la voce dello strumento.

dataman
21-02-2007, 16:22
Sì, ma io ci devo suonare in casa, di che diavolo me ne fo di un 60W?!?! Cioé, ok se mi volessi far arrestare per disturbo della quiete pubblica.....

nn c'è una grossa differenza di prezzo tra i due, il 60W ti dà una bella botta sui bassi che il 30W non può darti, e te ne accorgi anche a volume basso.

Inoltre, con il 60W ci puoi suonare, se ne avessi l'occasione, con una batteria senza farti coprire, con il 30 no, non perchè non abbia il volume giusto, è che il 30 è più stridulo, quando lo tiri...

tutto qui.

;)

Alabamasmith
21-02-2007, 17:30
nn c'è una grossa differenza di prezzo tra i due, il 60W ti dà una bella botta sui bassi che il 30W non può darti, e te ne accorgi anche a volume basso.

Inoltre, con il 60W ci puoi suonare, se ne avessi l'occasione, con una batteria senza farti coprire, con il 30 no, non perchè non abbia il volume giusto, è che il 30 è più stridulo, quando lo tiri...

tutto qui.

;)
infatti mi pare che uno abbia il cono da 10 e l'altro da 12...

Snickers
21-02-2007, 18:07
nn c'è una grossa differenza di prezzo tra i due, il 60W ti dà una bella botta sui bassi che il 30W non può darti, e te ne accorgi anche a volume basso.

Inoltre, con il 60W ci puoi suonare, se ne avessi l'occasione, con una batteria senza farti coprire, con il 30 no, non perchè non abbia il volume giusto, è che il 30 è più stridulo, quando lo tiri...

tutto qui.

;)
Ok, quindi in definitiva, HK r da 60W o Cube 60, visto che li trovo praticamente allo stesso prezzo (meno di 10€ di differrenza)?

Adrian II
21-02-2007, 18:36
l'hughes and kettner ce l'ho io e mi ci trovo da dio, lo venderei solo in casi estremi se avessi bisogno di soldi per un valvolare, tra i transistor non ho visto di meglio finora, bello anche il tech21 ma per quello che costa...
te lo consiglio questo ampli se ci tieni soprattutto ad un bel reverbero e ad un pulito caldissimo, poi ad alti volumi ci suono nei locali e il suona migliora molto, in quanto si "sconfigge" la resistenza del pannello che chiude da dietro la cassa, che aumenta i bassi, insomma più aumenti di volume più è dinamico, molto più esponenzialmente rispetto a qualsiasi altro transistor, spettacolare

Adrian II
21-02-2007, 18:37
ps: private lesson di donato begotti, rithm and lead, tenetelo d'occhio, quell'uomo è un comico ed un grande insegnante! divertente e utile

dataman
21-02-2007, 21:55
Ok, quindi in definitiva, HK r da 60W o Cube 60, visto che li trovo praticamente allo stesso prezzo (meno di 10€ di differrenza)?

Più o meno sì anche se il cubo 60 non mi piace molto, ha un suono più cupo, meno definito.

I modelli fisici Metal Stack e Rectifier, che sul 30 sono brillanti e taglienti, sul 60 suonano compressi e nasali. Non per nulla ha un pot Presence che sul 30 non c'è, proprio per schiarire il suono.

Direi che decidi per i 60W allora vai con H&K, se vuoi stare sui 30W allora Cubo.

;)

BILLY911
22-02-2007, 01:12
Ragazzi sono in procinto di sostituire il cono al mio Trademark 60..che cono mi consigliate per avere un bel suono aggressivo ed ottima dinamica??
Inizialmente ero indirizzato per un celestion g12 classic lead da 80 watt poi ho visto che potrei utilizzare anche un Eminence black powder da 75 watt...conoscete il suddetto cono?a livello di manifattura cosa è meglio?è ben accetto ogni consiglio ed ogni tipo di cono "ideale"al mio ampli l'importante che abbia molta dinamica e che mantenga fiumi di gain..

Tetsuya1977
22-02-2007, 06:23
Io sul 60 metterei un Greenback

Potrà sembrarti un eresia...ma tu intanto prova...come ha provato il mio socio...senza più cambiare

BILLY911
22-02-2007, 16:24
Io sul 60 metterei un Greenback

Potrà sembrarti un eresia...ma tu intanto prova...come ha provato il mio socio...senza più cambiare


si ma il G12M è da 25 watt..di serie il Tech21 monta un cono da 100watt.. mi si sfonna tutto credo :)

Adrian II
22-02-2007, 16:43
si ma il G12M è da 25 watt..di serie il Tech21 monta un cono da 100watt.. mi si sfonna tutto credo :)

non farti tutti sti problemi... vendilo sottocosto, questo tipo di ampli ormai è sorpassato...


ps: lo compro io:oink:

BILLY911
22-02-2007, 18:18
non farti tutti sti problemi... vendilo sottocosto, questo tipo di ampli ormai è sorpassato...


ps: lo compro io:oink:

Quando mi prenderò la Tech21 TM300 forse lo vendo :D forse...:Prrr:

Tetsuya1977
22-02-2007, 19:23
si ma il G12M è da 25 watt..di serie il Tech21 monta un cono da 100watt.. mi si sfonna tutto credo :)

Ma che se sfonda tiene...60w a transistor se le mangia

Isomarcus
23-02-2007, 10:52
domandina "tecnica"

non riesco a capire un paio di tecniche che ho trovato in tab di pezzi di satriani: rake e harmonic / semiharmonic (che ho trovato anche come artificial harmonic). rake da quanto ho capito è una specie di hammer-on + slide... sbaglio? per l'harmonic non ho proprio idea :stordita:

danmar
23-02-2007, 15:12
Torno anche qui per la gioia di Tetsuya...:D
Ciao ragazzi innanzitutto.

Tetsu: ti ricordi quell'ampli scassone che ti avevo fatto vedere? Spero di si...comunque dovendo buttarlo nel box di un mio amico per suonarci insieme in cazzeggio pensavo di fare qualcosina senza troppa spesa per renderlo un pochino meglio.
Ho chiesto info in giro e mi hanno detto che cambiargli il cono costerebbe troppo (io sinceramente non so nemmeno quanto costi un cono!).
Qualcuno mi ha suggerito di metterci su un bel simulatore di suoni (sai tipo pod o robe del genere) attaccato direttamente al cono (dietro in effetti si vede che è collegato all'ampli coi due jack rosso e nero).
Tu che ne pensi?
Non fare l'acido dicendomi di buttarlo via che tanto purtroppo non lo butto e nemmeno riesco a venderlo! :D

BILLY911
23-02-2007, 15:27
Ma che se sfonda tiene...60w a transistor se le mangia


Ho trovato una cassa openback in MDF 2 x12" con due Greenback a 160 euro..
potrebbe fare al caso mio no?i G12M sono 16 Ohm, in mono dall'uscita del mio ampli dovrebbero lavorare ad 8 Ohm o mi sbaglio??
che dici la prendo?

Tetsuya1977
23-02-2007, 15:29
E cazzo due greenback al massimo li vendi e ti rimane quasi la cassa

aunktintaun
23-02-2007, 18:25
Torno anche qui per la gioia di Tetsuya...:D
Ciao ragazzi innanzitutto.

Tetsu: ti ricordi quell'ampli scassone che ti avevo fatto vedere? Spero di si...comunque dovendo buttarlo nel box di un mio amico per suonarci insieme in cazzeggio pensavo di fare qualcosina senza troppa spesa per renderlo un pochino meglio.
Ho chiesto info in giro e mi hanno detto che cambiargli il cono costerebbe troppo (io sinceramente non so nemmeno quanto costi un cono!).
Qualcuno mi ha suggerito di metterci su un bel simulatore di suoni (sai tipo pod o robe del genere) attaccato direttamente al cono (dietro in effetti si vede che è collegato all'ampli coi due jack rosso e nero).
Tu che ne pensi?
Non fare l'acido dicendomi di buttarlo via che tanto purtroppo non lo butto e nemmeno riesco a venderlo! :D

nn puoi
se colleghi il cono ad un vamp chi da la potenza per muovere il cono essenso il vamp un finale??

Tetsuya1977
23-02-2007, 18:30
Il Vamp fa da pre...quale finale?

aunktintaun
23-02-2007, 18:43
Il Vamp fa da pre...quale finale?
uhauhahuhahu
ho sbagliato
il vamp è un pre quindi necessita del finale
come ho fatto a sbagliare??
auhhuauhaauhuuah

Adrian II
23-02-2007, 20:47
uhauhahuhahu
ho sbagliato
il vamp è un pre quindi necessita del finale
come ho fatto a sbagliare??
auhhuauhaauhuuah

per un attimo mi sono sentito perso e confuso:D

Adrian II
23-02-2007, 20:50
domandina "tecnica"

non riesco a capire un paio di tecniche che ho trovato in tab di pezzi di satriani: rake e harmonic / semiharmonic (che ho trovato anche come artificial harmonic). rake da quanto ho capito è una specie di hammer-on + slide... sbaglio? per l'harmonic non ho proprio idea :stordita:

di armonici ce ne sono due, artificiali e naturali, i naturali vengono su determinati tasti e vengono fuori poggiando appena il dito sinistro sul tasto senza premerlo e plettrando la corda, prova sul 12esimo tasto o sul 24esimo, capirai di cosa parlo(se la tua chitarra non arriva a 24 tasti calcolati a mente dove dovrebbe essere se ci fosse :p )

gli artificiali si fanno plettrando normalmente la corda, ma facendo in modo che il pollice strusci dopo il plettro in modo da produrre il caratteristico fischio, viene più facilmente sui tasti più gravi...

Maverick491
23-02-2007, 21:47
di armonici ce ne sono due, artificiali e naturali, i naturali vengono su determinati tasti e vengono fuori poggiando appena il dito sinistro sul tasto senza premerlo e plettrando la corda, prova sul 12esimo tasto o sul 24esimo, capirai di cosa parlo(se la tua chitarra non arriva a 24 tasti calcolati a mente dove dovrebbe essere se ci fosse :p )

gli artificiali si fanno plettrando normalmente la corda, ma facendo in modo che il pollice strusci dopo il plettro in modo da produrre il caratteristico fischio, viene più facilmente sui tasti più gravi...

Io ho anche letto una volta in una tab la pinched armonic. Come si fa?

ByeZ

Isomarcus
24-02-2007, 14:59
di armonici ce ne sono due, artificiali e naturali, i naturali vengono su determinati tasti e vengono fuori poggiando appena il dito sinistro sul tasto senza premerlo e plettrando la corda, prova sul 12esimo tasto o sul 24esimo, capirai di cosa parlo(se la tua chitarra non arriva a 24 tasti calcolati a mente dove dovrebbe essere se ci fosse :p )

gli artificiali si fanno plettrando normalmente la corda, ma facendo in modo che il pollice strusci dopo il plettro in modo da produrre il caratteristico fischio, viene più facilmente sui tasti più gravi...

capito, grazie mille :) mi riescono un po' difficili gli artificiali spero non siano troppo frequenti :asd:

Adrian II
24-02-2007, 18:16
capito, grazie mille :) mi riescono un po' difficili gli artificiali spero non siano troppo frequenti :asd:

non frequentissimi nei pezzi più semplici, satriani ne usa un bel po', e appena imparerai a padroneggiarli li infilerai ovunque:D

Adrian II
24-02-2007, 18:20
Io ho anche letto una volta in una tab la pinched armonic. Come si fa?

ByeZ

hmm... sinceramente il pinched non l'ho mai sentito, o meglio, mai in inglese... comunque credo si tratti di un artificiale, così, a naso...
l'unica variazione che conosco è il tapped harmonic, che non è altro che sfiorare con un dito destro in certi punti (così come per il naturale) una corda già pizzicata, in modo che il suono della corda si trasformi in armonico, vedi van halen...