View Full Version : HWUP Guitar Corner "Overloaded Winter" 2007
Cmq forse sono arrivato a soluzione, col pollice sto sul 3° tast e intanto muto il La, poi con l'anulare vado sul Si al 3° tasto, l'indice lo metto anche lui a mutare il La sul 2° tasto e l'indice lo tengo sospeso sul sol 2° tasto, così suono, appoggio indice, appoggio medio, tolgo il pollice, suono, sposto il medio e ri-suono.
non ho capito bene comunque io farei:
sol - medio sul sol 6a corda, indice solo appoggiato sul si 5a corda per stoppare, 4a e 3a a vuoto, anulare sul re 2a corda;
re - dalla posizione precedente sposti l'indice sul la 3a corda e togli l'anulare;
mi - medio sul si 5a corda e anulare sul mi 4a corda
devo ordinare i pickup per la jackson: che dite della collaudata accoppiata sh1 al manico e sh4 (tb4) al ponte? non ho capito quando è da preferire il trembucker piuttosto che l'humbucker (maggiore spaziatura dei poli del pickup nel trembucker), solo quando la distanza tra prima e sesta corda è maggiore a 5 cm?
li ho trovati online a 54 euro cadauno, è il prezzo più basso vero?
BILLY911
18-01-2007, 19:32
devo ordinare i pickup per la jackson: che dite della collaudata accoppiata sh1 al manico e sh4 (tb4) al ponte? non ho capito quando è da preferire il trembucker piuttosto che l'humbucker (maggiore spaziatura dei poli del pickup nel trembucker), solo quando la distanza tra prima e sesta corda è maggiore a 5 cm?
li ho trovati online a 54 euro cadauno, è il prezzo più basso vero?
di marzio non te gustano??io in generale li preferisco ai seymour anche se il blues saraceno... :ave:
certo JB e 59 insieme so fenomenali :O
aunktintaun
18-01-2007, 21:15
devo ordinare i pickup per la jackson: che dite della collaudata accoppiata sh1 al manico e sh4 (tb4) al ponte? non ho capito quando è da preferire il trembucker piuttosto che l'humbucker (maggiore spaziatura dei poli del pickup nel trembucker), solo quando la distanza tra prima e sesta corda è maggiore a 5 cm?
li ho trovati online a 54 euro cadauno, è il prezzo più basso vero?
cacchio quella cifra è molto basa se li trovi in italia!
cmq la spaziatura trembucker come saprai è quela per i ponti floyd rose...io prenderei il trembucker visto che le misure del tuo ponte sono identiche a quelle di un floyd rose ;)
cacchio quella cifra è molto basa se li trovi in italia!
cmq la spaziatura trembucker come saprai è quela per i ponti floyd rose...io prenderei il trembucker visto che le misure del tuo ponte sono identiche a quelle di un floyd rose ;)
e*ay shop in usa... 54 € x 2 + 10 dollari di spedizione
aunktintaun
18-01-2007, 21:23
e*ay shop in usa... 54 € x 2 + 10 dollari di spedizione
cacchio cacchio...mi fai avere via pvt il link di sto shop?? :)
differenze tra humbucker 4 conductor e normali? i 4 conductor sono splittabili?
BadMirror
18-01-2007, 23:35
Si (ma personalmente non splitterei quei due humb) ;)
Alla fine nessuno mi ha suggerito un esercizio facile facile col bending :cry:
BadMirror
18-01-2007, 23:59
Alla fine nessuno mi ha suggerito un esercizio facile facile col bending :cry:
mah guarda, non è che ci sia molto da consigliare, semplicemente fallo e cerca di intonarlo bene.
Regole per un buon bending:
- non stonare (al di là di rare eccezioni tipo Jeff Beck che adotta un tipo di "microstonatura" che però è figa)
- non avere fretta, il bending va fatto sentire, il bending non è un passaggio secco tra una nota e l'altra, altrimenti basterebbe suonarle normalmente, è invece tutto ciò che sta in mezzo alle due note, che va reso espressivo e alla giusta velocità
- vibrarlo, non è sempre la regola, ma nel 90% dei casi è buona cosa vibrare la nota quando hai raggiunto la massima estensione voluta del bending. N.B. non fare un trillo!! Il dito va mosso leggermente (e a diverse velocità a seconda dell'intenzione che vuoi dare al passaggio) e la nota vibrata deve restare quella, non devi oscillare tra due note diverse
- farlo di varie misure, cioè, un bending può essere di 1/4 di tono (usatissimo e assolutamente fondamentale, soprattutto per le note di passaggio, viene dal blues), di mezzo tono, di un tono e così via. Devi imparare a farli tutti applicando a ognuno tutti i consigli di cui sopra.
Di più non so che dirti, il miglior metodo per imparare il bending è un pò di sano blues, rilevati un pò di soli (king, clapton, chi ti pare, basta che fai roba lenta perchè devi imparare a modulare bene, poi puoi andare veloce quanto vuoi) e suona tanto tanto tanto per prendere forza e precisione nelle dita.
p.s. un ultimo consiglio: non essere legnoso! Sii morbido, "fluido", rilassato quando suoni o non riuscirai a dare la giusta espressione.
;)
BILLY911
19-01-2007, 11:17
Anche se non mi avete dato consigli per la strato... :O :Prrr:
vi linko una cosa molto divertente sperando che non sia troppo old ;)
Click su Kisekae Virtuar Modeling System (http://www.nymphusa.com/kisekae/kisekaeE1.asp)
aunktintaun
19-01-2007, 14:04
differenze tra humbucker 4 conductor e normali? i 4 conductor sono splittabili?
yes con 4 poli sono splittabili
Snickers
19-01-2007, 18:53
Ragazzi, visto che il distorto del mio ampli fa cagarissimo avevo pensato di affiancargli un pod, però ero indeciso fra questi 4:
- Pod 2.0
- Floor Pod
- DigiTech RP300A
- ZOOM GFX 5
Per stilare una "classifica" desidererei si seguissero questi criteri in ordine di importanza 1) Emulazione di Ampli "famosi" 2) Varietà e bontà di emulazioni riguardo alla sezione amplificatrici 3) Bontà effetti (in particolar modo, in ordine di importanza, distorsori/overdrive, compressori, wha, se presenti, ovvio) 4) Varietà di effetti.
ordinati! sono già in viaggio, speriamo arrivino presto!
Snickers
19-01-2007, 18:56
Ah, ecco altra cosa, che ne pensate dei cavi monster cable per gli strumenti? Rispetto agli spectraflex (che mi vorrei prendere), come sono?
Ah, riguardo al post sopra, tenete conto che il Pod andrebbe abbinato a degli humbucker e il genere da suonare sarà principalmente rock, metal blando, un pelo di punk (ma di quelli leggeri, tipo Punkreas, o Green Day) niente jazz e blues, e qualcosina di pop o ska/generi affini.
Ragazzi, visto che il distorto del mio ampli fa cagarissimo avevo pensato di affiancargli un pod, però ero indeciso fra questi 4:
- Pod 2.0
- Floor Pod
- DigiTech RP300A
- ZOOM GFX 5
Per stilare una "classifica" desidererei si seguissero questi criteri in ordine di importanza 1) Emulazione di Ampli "famosi" 2) Varietà e bontà di emulazioni riguardo alla sezione amplificatrici 3) Bontà effetti (in particolar modo, in ordine di importanza, distorsori/overdrive, compressori, wha, se presenti, ovvio) 4) Varietà di effetti.
tutti giocattolini secondo me...
io risparmierei i soldi poi darei indietro il mio e con un'aggiunta ci prenderei un ampli di livello superiore e gli effetti a parte...
Snickers
19-01-2007, 19:01
tutti giocattolini secondo me...
io risparmierei i soldi poi darei indietro il mio e con un'aggiunta ci prenderei un ampli di livello superiore e gli effetti a parte...
Il fatto è che il mio ampli è quello del Kit Epiphone Special II player set, che può valere non oltre i 30-40€ e nn ci piglio niente con 240€ di nuovo, e dell'usato mi fido poco...
Il fatto è che il mio ampli è quello del Kit Epiphone Special II player set, che può valere non oltre i 30-40€ e nn ci piglio niente con 240€ di nuovo, e dell'usato mi fido poco...
io parlo per come ho fatto io e come vedo fanno in molti...
nessuno compra una chitarra (o un ampli) da 2000 euro subito, si inizia sempre dalle cose economiche poi si vende/scambia/baratta/ecc fino ad arrivare (col passare degli anni) a strumentazioni "decenti".
certo che il pod non suonerà male, avrai tutti gli effetti ecc... ma io non li spenderei mai 200 euro in un pod!
(a parte il fatto che quando ho iniziato io tutte 'ste robacce non c'erano, si andava di chitarraccia da 400 mila lire, valvestate combo e un pedalino per la distorsione, o al massimo una pedaliera...)
aunktintaun
19-01-2007, 21:28
http://www.youtube.com/watch?v=UIrwCTXPTdc&mode=related&search=
vorrei suonare cosi :cry:
mi piaciono anche le sue chitarre!!!
Snickers
19-01-2007, 21:32
Il fatto è che valvestate a parte, io l'ampli su cui andrei sarebbe il Line 6 Spider III 15, che però alla fine ha (pure meno) funzionalità del pod 2.0 della line 6 (che ha tutte le modalità dello spider più altre). E purtroppo valvestate a 250€ nuovi non ce ne stanno (a parte quelle schifezzine tipo Ibanez o Epiphone base). Cmq dai, se decidessi di buttarmi sull'usato, sui 200-250€ un buon ampli valvestate quale sarebbe? Ah, ecco, dato che sono abbastanza niubbo, potrei prendere un pedalino distorsore e sfruttare solo la sua distorsione per suonare (quindi gain ampli a 0 o al limite non oltre i due dodicesimi)? Il Guv'n or della Marshall a che suono si può avvicinare?
Snickers
19-01-2007, 21:53
Ho visto in giro i vari valvestate, secondo voi è meglio prenderli I o II serie? Ah, ecco, abbandonata la strada del pod, ero intenzionato a prendermi un bel distorsore, ho ascoltato i sample del Guv'n or e del Jackhammer, il primo mi sembra si avvicini molto di più al sound dei Kiss che sto cercando, ma a livello di polivalenza come siamo messi (scartando a priori i generi funky, jazz e blues e metal pesante)? Altri distorsori o Overdrive con timbriche simili ma (magari) più polivalenti (sempre ce ne siano e non siano magari sti marshall meglio)?
aunktintaun
19-01-2007, 22:09
Ho visto in giro i vari valvestate, secondo voi è meglio prenderli I o II serie? Ah, ecco, abbandonata la strada del pod, ero intenzionato a prendermi un bel distorsore, ho ascoltato i sample del Guv'n or e del Jackhammer, il primo mi sembra si avvicini molto di più al sound dei Kiss che sto cercando, ma a livello di polivalenza come siamo messi (scartando a priori i generi funky, jazz e blues e metal pesante)? Altri distorsori o Overdrive con timbriche simili ma (magari) più polivalenti (sempre ce ne siano e non siano magari sti marshall meglio)?
cerca usati questi ampli
Fender Rock Pro 700
PEAVEY Bandit 112(prima e seconda serie)
RANDALL RG75
sono dei buoni ampli per fare rock metal...lascia perdere il valestate...suonano bene solo quelli della primissima serie e sono introvabili...
Snickers
19-01-2007, 22:28
Ma quelli primissima sono gli 80xx o sono una prima serie "riveduta e farloccata"? :confused:
EDIT: Ho dato un'occhiata in giro, penso al limite che per ora andrò su di un pedale e al limite mi piglio i cavi "definitivi" (cioé dei quad conductor spectraflex), poi più avanti magari mi farò un peavey o un fender.
Tetsuya1977
19-01-2007, 23:21
http://img235.imageshack.us/img235/8296/2ke1.jpg
http://img95.imageshack.us/img95/3072/sg1jn6.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/7608/4lh6.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/1783/1lr4.jpg
Rieccomi :stordita: :stordita: :stordita:
La Plus Sunburst del 92 non era malaccio
La Elite del 1983 mi son mezzo pentito di averla venduta
Il resto una SG Faded e un Classic 50 che vendo nuovo,1 giorno di vita :stordita:
Tetsuya1977
19-01-2007, 23:30
http://img73.imageshack.us/img73/1396/marshallnoaccordoll1.jpg
http://img134.imageshack.us/img134/7514/fao8.jpg
Testa JTM600 (buona) e cassa 1922 (forse il peggior prodotto MARSHALL di sempre)
JTM 30 combo 2x10 ottimo esteticamente :stordita: e non suonava malaccio
Snickers
19-01-2007, 23:32
http://img235.imageshack.us/img235/8296/2ke1.jpg
http://img95.imageshack.us/img95/3072/sg1jn6.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/7608/4lh6.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/1783/1lr4.jpg
Rieccomi :stordita: :stordita: :stordita:
La Plus Sunburst del 92 non era malaccio
La Elite del 1983 mi son mezzo pentito di averla venduta
Il resto una SG Faded e un Classic 50 che vendo nuovo,1 giorno di vita :stordita:
:eek: :ave: :sbavvv:
gastaxxx
20-01-2007, 00:00
Quanti giocattolini!!!! :) così mi torna la voglia di bruciarmi tutto il portafogli!!!!
Tetsuya1977
20-01-2007, 00:40
http://img231.imageshack.us/img231/3539/3ue1.jpg
http://img231.imageshack.us/img231/5981/4ns5.jpg
Questa andava forse tenuta,almeno per farle raggiungere i 30 anni
Una bella 83 Elite (fatta solo nel 1983 e 84)
Non è un pezzo vintage...un 83 è vecchio e basta però aveva il suo fascino e suonava bene
Adrian II
20-01-2007, 17:01
voglio il poster di angus dietro la telecaster!! :D
comunque parlando di valvolari, stamattina ho provato sto combo svizzero:
http://www.zecchinimusica.it/site/info.php?MODE=P&NUM=1566
è disponibile sia così(50w), sia da 30 watt uguale, sia 30w senza reverbero e con un solo canale (eq in comune pulito e distorto)
il 30 costa 360 euro :eek:
sinceramente non ho mai visto niente di così potente a quel prezzo! non parlo solo di volume (comunque bello soddisfacente) ma proprio di suono! pieno, le valvole si sentivano per bene, forse sono io che non ho orecchio, forse che ho esperienza solo con transistor e raramente ho toccato valvolari, ma si sentiva proprio il salto di qualità! il crunch smanettandoci un po' è carino assai, e va dal leggero overdrive della valvola calda all'overdrive bello cattivo e direi pure confusionale, ma senza essere troppo pastoso..
la cosa che mi ha incuriosito di più, e che mi è piaciuta da morire, è il tastino "bright" ovvero un tastino che se premuto da un suono stile fender, praticamente, stavo provando l'ampli con una ibanez pgm e mi divertivo con la modalità normale, bello caldo, l'equalizzazione la chiudo un po', bello davvero (humb manico) , poi schiaccio il tastino senza toccare l'equalizzazione e praticamente mi sembra di suonare con una strato col single coil in posizione centrale e i toni apertissimi, mi è piaciuto un sacco! ci slappavo! :D
ragazzi, è da provare, voi che ne pensate di sto cusariello?
Ciao ragazuoli, ho letto un po di questo trhead e ho visto che un pochetto se ne è già parlato, ma non ho ancora capito il da farsi!
Ho una fender strato messicana, e siccome suono principalmente metal e affini(cmq generi che richiedono output sostanziosi) ho deciso di cambiare i pick up.
Ho sentito parlare bene dell'hot rails, e m'intriga soprattuto il fatto che sia splittabile a single coil, però vorrei sapere qualche informazione di più.
Tipo com'è equalizzato il pick up, cioè se toglie un po di alti alla squillantissima fender e aumenta i bassi e un pochetto medi!
Se realmente è un pick up con output alti e quindi adatto a fare sound potenti e corposi.
Come si comporta in pulito! Perchè nonostante faccio prevalentemente metal, ho una fender e il pulito di questo strumento è la sua caratteristica peculiare e non lo si può rovinare! Faccio questa domanda principalmente per il fatto dei pick up splittabili, cioè per sapere com'è il suono in pulito don il pu splittato.
Grazie in anticipo e spero ci sia qualcuno che possa aiutarmi!
BadMirror
21-01-2007, 15:17
Allora, il problema degli alti lo risolvi perchè l'hot rail è un pu piuttosto scuro (al contrario ad es. del jeff beck JR che è molto squillante).
L'output credo sia il più potente tra i minihumb seymour duncan. Io personalmente credo che più che altro ti serva un humbucker e quindi l'hot rails è ok, ma parlando in generale a livello di output invece sono un convinto sostenitore che per avere suoni grossi e corposi ci si debba concentrare più sull'amplificazione che sull'output del pu.
Per i puliti, bè non si può avere tutto. Prima cosa su un valvolare l'ampli ti andrà in saturazione molto prima, quindi il volume per dei puliti "perfetti" di conseguenza sarà più basso. Seconda cosa il pulito delle posizioni intermedie fender te le scordi, sarà diverso, magari ti piace, ma di sicuro non avrai il tipico suono dei 2 single coil in serie.
Se posso permettermi io ti consiglio, come già fatto ad altri, gli I-Spira Duplo, qui una recensione: http://forum.musicoff.com/viewtopic.php?t=9754
;)
Allora, il problema degli alti lo risolvi perchè l'hot rail è un pu piuttosto scuro (al contrario ad es. del jeff beck JR che è molto squillante).
L'output credo sia il più potente tra i minihumb seymour duncan. Io personalmente credo che più che altro ti serva un humbucker e quindi l'hot rails è ok, ma parlando in generale a livello di output invece sono un convinto sostenitore che per avere suoni grossi e corposi ci si debba concentrare più sull'amplificazione che sull'output del pu.
Per i puliti, bè non si può avere tutto. Prima cosa su un valvolare l'ampli ti andrà in saturazione molto prima, quindi il volume per dei puliti "perfetti" di conseguenza sarà più basso. Seconda cosa il pulito delle posizioni intermedie fender te le scordi, sarà diverso, magari ti piace, ma di sicuro non avrai il tipico suono dei 2 single coil in serie.
Se posso permettermi io ti consiglio, come già fatto ad altri, gli I-Spira Duplo, qui una recensione: http://forum.musicoff.com/viewtopic.php?t=9754
;)
Mmmm bhè per la questione del pulito me lo immaginavo, però volevo sapere se cmq era un pulito accettabile...
Io ho anche una jackson rhandy rhoads(nn americana, diciamo fascia medio bassa) son dei duncan designed, e per esempio in quella chitarra i puliti sono una cosa orribile.... INASCOLTABILE!
Non vorrei che la mia fender diventasse così!
Altra cosa, si sentirà molto la differenza di volume nel passare da un pck up all'altro vista la differenza di mVolt?
BadMirror
21-01-2007, 15:33
Passando da un single normale all'hot rail la differenza di volume c'è, puoi magari regolarlo più distante dalle corde (ma non fa miracoli) ma una certa differenza ci sarà sempre.
Alabamasmith
21-01-2007, 15:40
Mmmm bhè per la questione del pulito me lo immaginavo, però volevo sapere se cmq era un pulito accettabile...
Io ho anche una jackson rhandy rhoads(nn americana, diciamo fascia medio bassa) son dei duncan designed, e per esempio in quella chitarra i puliti sono una cosa orribile.... INASCOLTABILE!
Non vorrei che la mia fender diventasse così!
Altra cosa, si sentirà molto la differenza di volume nel passare da un pck up all'altro vista la differenza di mVolt?
ti posso chiedere una cosa? Hai un gruppo e fai serate quindi hai bisogno di avere più versatilità sulla strato soltanto, in modo da non cambiare chitarra? In caso contrario non stravolgerei una chitarra che ha le sue caratteristiche peculiari, mica farai esclusivamente metal per sempre! Tieniti la jackson per il tuo genere preferito e la strato per tutto il resto che la jackson non può fare. :)
BadMirror
21-01-2007, 15:44
ti posso chiedere una cosa? Hai un gruppo e fai serate quindi hai bisogno di avere più versatilità sulla strato soltanto, in modo da non cambiare chitarra? In caso contrario non stravolgerei una chitarra che ha le sue caratteristiche peculiari, mica farai esclusivamente metal per sempre! Tieniti la jackson per il tuo genere preferito e la strato per tutto il resto che la jackson non può fare. :)
Quoto, anche perchè mi sembra che le chitarre siano di pari livello ;)
Quoto, anche perchè mi sembra che le chitarre siano di pari livello ;)
Quello che dite sarebbe giusto, ma il fatto è che la jackson è ottima solo per una cosa: la ritmica! potentissima e graffiante!
Ma per tutto il resto pessima: comodità, velocità, PULITO, manico grossisimo,e dal 12 tasto in su insuonabile (un bolt on fatto veramente male) ed essendo io la solista risulta un po scomoda come chitarra in fase solista!
Invece la fender tutt'altra cosa... un manico splendido(a mio avviso) molto comodo, morbido e sufficentemente veloce!
Mi scoccia assai "deturpare" il suono originale della fender, infatti sono molto combattuto su questo fatto, ecco perchè cercavo qualcosa che appunto mediasse tra le due cose...
Se avessi i soldini prendere una chitarra nuova una bella ibanez... solo che viene 1940 euro soldi che ora non ho! :D
BadMirror
21-01-2007, 16:05
Io una soluzione te l'ho data, gli I-Spira Duplo, ne metti uno al ponte e puoi switchare tra configurazione single coil e humbucker. Il problema dei pu messicani è che sono squillanti, output basso e nasali, c'è poco da fare.
:)
Tummarellox
21-01-2007, 18:57
un amico ha una stratocaster americana standard, e la vuole modificare, mettendo un hot rails al ponte per dare potenza alla distorsione.
con un pick up di quel tipo si può lavorare di ritmica su pezzi anche abbastanza duri?
aunktintaun
21-01-2007, 19:09
Quello che dite sarebbe giusto, ma il fatto è che la jackson è ottima solo per una cosa: la ritmica! potentissima e graffiante!
Ma per tutto il resto pessima: comodità, velocità, PULITO, manico grossisimo,e dal 12 tasto in su insuonabile (un bolt on fatto veramente male) ed essendo io la solista risulta un po scomoda come chitarra in fase solista!
Invece la fender tutt'altra cosa... un manico splendido(a mio avviso) molto comodo, morbido e sufficentemente veloce!
Mi scoccia assai "deturpare" il suono originale della fender, infatti sono molto combattuto su questo fatto, ecco perchè cercavo qualcosa che appunto mediasse tra le due cose...
Se avessi i soldini prendere una chitarra nuova una bella ibanez... solo che viene 1940 euro soldi che ora non ho! :D
ma che jackson hai????
i manici jackso sono TUTTi molto sottili...sessuno fa distinzione...l'accessibilita sui tasti alti poi mi sorprende ancora di più visto che l'agancio del manico e ben oltre il 15 tasto...mha non mi tornano i conti...
cmq se devi fare metal la strato co quei pick up non serve a nulla
cambia i pick up però perderai il pulito...ma tutto non si può avere con pohi soldi ;)
aunktintaun
22-01-2007, 13:47
http://cgi.ebay.it/CHARVEL-JACKSON-Fender-Esp-Ltd-Corpo-Body-Chitarra_W0QQitemZ330079086315QQihZ014QQcategoryZ33044QQrdZ1QQcmdZViewItem
nel caso ci si volesse cmentare ad assemblare una chitarra tamarra!
ClauDeus
22-01-2007, 15:47
ma che jackson hai????
i manici jackso sono TUTTi molto sottili...sessuno fa distinzione...l'accessibilita sui tasti alti poi mi sorprende ancora di più visto che l'agancio del manico e ben oltre il 15 tasto...mha non mi tornano i conti...
cmq se devi fare metal la strato co quei pick up non serve a nulla
cambia i pick up però perderai il pulito...ma tutto non si può avere con pohi soldi ;)
Quoto. Per me gli hanno messo il decal fender sulla jackson e viceversa :D
E' risaputo che le Jackson sono chitarre con manico sottile, tastiera piatta e accessibilità oltre il 12mo...mentre le strato l'opposto!
aunktintaun
22-01-2007, 16:02
Quoto. Per me gli hanno messo il decal fender sulla jackson e viceversa :D
E' risaputo che le Jackson sono chitarre con manico sottile, tastiera piatta e accessibilità oltre il 12mo...mentre le strato l'opposto!
sulla tastiera piata potremmo discutere...di sicuro mai bombata come qella di una strato... :D
ClauDeus
22-01-2007, 16:06
sulla tastiera piata potremmo discutere...di sicuro mai bombata come qella di una strato... :D
Io ne ho provate 5 o 6 ed avevano tutte un'autostrada (magari erano tutte lo stesso modello e non me ne sono accorto :D )
E cmq c'hanno la paletta a punta (utile per infilzare i cantanti stonati o i batteristi fuori tempo)
aunktintaun
22-01-2007, 16:32
http://www.youtube.com/watch?v=rdHLZ2fysPA&mode=related&search=
charvel jackson rulezzzzzzzzzzzzzzzzz
Ragazzi ho un problemino...
Ieri sera ho cambiato il body alla mia strato messicana con uno nuovo acquistato su internet (qualitativamente sembra davvero migliore di quello originale)...
Ora vengo ai 2 problemini:
1) ho notato che i buchi per le viti del battipenna non coincidono... per ora l'ho fissato solo con 3 viti (inserendo le viti direttamente nel legno)... Che dite, mi conviene fare la stessa cosa anche per tutte le altre? Eventualmente dovrei andare a tappare i buchi non utilizzati?
2) sempre problema di viti: questa volta parliamo delle due viti a coda di rondine del blocco inerziale (dicesi il sistema di contrasto con le molle che permette l'azione del tremolo)... Ebbene, anche qui i buchi per le 2 viti presenti non coincidevano perfettamente e fanno in modo che il blocchetto inerziale non sia perfettamente centrato (è sia inclinato orizzontalmente, da una parte è più vicino al body) sia decentrato anche lateralmente (lo spazio laterale che lo separa dai bordi dello scasso non è identico)...
Si parla di una variazione minima, diciamo di millimetri...
Che dite, può darmi problemi di qualche tipo e quindi vale la pena di rifare anche qui i buchi per le viti oppure lo posso lasciare così come è?
Calcolate che gà così sto notando un miglioramento del suono, sia come pulizia (non saprei come spiegarmi, sembra più "netto", è l'unico termine che potrebbe calzare) sia come sustain che è aumentato e anche di parecchio.
Neanche a dirlo le differenze maggiori si notano suonando la chitarra scollegata...
Tnx...
gastaxxx
22-01-2007, 18:05
anche io ho preso un body su internet e lo sto aspettando, nel mio vecchio body ho mille fori di viti per la mascherina perchè quelle non originali hanno i buchi diversi, se ti scoccia fare nuovi buchi puoi o prendere una mascherina nuova di quelle non preforate o vedere se per caso in negozio ne hanno una con buchi simili (ma già è più difficile), altrimenti vai di nuovi buchi e tappa gli altri o se non si vedono non tapparli neppure tanto non credo influenzino il suono!
Per la parte molle non saprei se crea problemi col ponte, provalo, se la chitarra rimane intonata sia dal mi cantino che da quello grave non influenza, altrimenti centralo, sono viti lunghe magari conviene tappare i fori vecchi con quella specie di stucco che puoi anche rifilettare
anche io ho preso un body su internet e lo sto aspettando, nel mio vecchio body ho mille fori di viti per la mascherina perchè quelle non originali hanno i buchi diversi, se ti scoccia fare nuovi buchi puoi o prendere una mascherina nuova di quelle non preforate o vedere se per caso in negozio ne hanno una con buchi simili (ma già è più difficile), altrimenti vai di nuovi buchi e tappa gli altri o se non si vedono non tapparli neppure tanto non credo influenzino il suono!
Per la parte molle non saprei se crea problemi col ponte, provalo, se la chitarra rimane intonata sia dal mi cantino che da quello grave non influenza, altrimenti centralo, sono viti lunghe magari conviene tappare i fori vecchi con quella specie di stucco che puoi anche rifilettare
Per quanto riguarda il primo punto, i buchi che non calzano non si vedono, quindi IMHO potrebbe non valere la pena tapparli...
Per il secondo, già me la sono provata un pò, e diciamo che sia come accordatura, action ed intonazione la non perfetta centratura del blocco molle posteriore SEMBRA non influenzare per nulla...
Anche se il mio animo smanettone e perfezionista quasi mi sta selvaggiamente convincendo a tentare di centrarlo ugualmente... Non vorrei però fare troppo casino...
gastaxxx
22-01-2007, 18:16
dai posta qualche foto!!!
dai posta qualche foto!!!
Stasera come rientro a casa le faccio e le posto... Anche se il mio progetto di modifica non è ancora terminato :Perfido:
Sto aspettando ancora un bel pezzo d'opera... ossia il battipenna nero coi pickup GFS all'alnico V e tutti i cablaggi fatti a regola (quelli della mia mex fanno un pò pena...)
Ora come ora sembra una Clapton la mia stratomex... A lavori ultimati sembrerà...
Beh, guardate il mio avatar... :Perfido:
In poche parole sarà così, come quella a sinistra:
http://www.gilmourish.com/wp-content/images/mygear_guitars.jpg
Mentre ora è uguale a quella a destra...
Tetsuya1977
22-01-2007, 19:14
Be a destra abbiamo una '70 con conseguente palettone
Comunque è tra le strato che preferisco: nera-battipenna e plastiche nere-tastiera acero
Cattiva
p.s. avete visto la nuova Clapton?
Sti cazzi 24,000$
BadMirror
22-01-2007, 19:20
L'ho vista dal vivo in un negozio (non in vendita), minchiata megagalattica, è una normale relic e bisogna vedere come suona. Comunque è solo una trovata pubblicitaria.
:)
Come richiesto da gastaxxx ecco a voi le foto della mia bimba completata ancora solo al 50% :D (now is only Clapton's style... :cool: )
Dopo cena via di setup... In attesa dei restanti pezzi...
Lasciate stare le date sulle foto, la fotocamera è impazzita e non va oltre il 31/12/2006 :mc:
http://img241.imageshack.us/img241/3968/imgp05155xv.jpg
http://img235.imageshack.us/img235/5857/imgp05166fz.jpg
http://img241.imageshack.us/img241/9171/imgp05174kz.jpg
http://img241.imageshack.us/img241/7278/imgp05183wn.jpg
http://img267.imageshack.us/img267/9113/imgp05197pi.jpg
In questa c'è da notare la mitica BRASCA (linguaggio tecnico) lasciata evidentemente dal precedente mitico proprietario... :D Altro che Slash con la sigaretta spenta, questo si fumava cannoni accesi mentre suonava :O
http://img267.imageshack.us/img267/5899/imgp05203xm.jpg
PS: sono poi riuscito a sistemare la questione della centratura del blocco inerziale (come visibile in questa ultima foto) ... Ora è veramente ok!!
Mi è sempre piaciuto il manico in acero chiaro :cry:
Mi è sempre piaciuto il manico in acero chiaro :cry:
Infatti un mio amico con la tastiera in palissandro me la invidia una cifra (e la sua è una U.S.A. eh...)
:sofico:
gastaxxx
23-01-2007, 17:29
Bella!Appena arriverà anche il mio posterò qualche foto, nera con battipenna nero è stupenda, io aspetto un sunburst, forse monto pure io il battipenna nero, devo ancora decidere, a casa ne ho uno normale bianco uno madreperlato ed uno nero... ho la raccolta :D !!!
Per ora è così...
http://img295.imageshack.us/img295/7622/img00512am.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=img00512am.jpg)
Anche io preferisco il manico chiaro infatti quella "vera" l'ho presa così :)
http://img295.imageshack.us/img295/8514/img00523qq.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=img00523qq.jpg)
per il problema delle corde che friggono, mi hanno consigliato di alzare leggermente l'action .. come si procede sulla mia ibanez serie s senza fare danni incalcolabili ? :( ci son 2 viti dietro che regolano il tutto .. basta che le giro ( ovviamente entrambe ) leggermente in senso antiorario?
per il problema delle corde che friggono, mi hanno consigliato di alzare leggermente l'action .. come si procede sulla mia ibanez serie s senza fare danni incalcolabili ? :( ci son 2 viti dietro che regolano il tutto .. basta che le giro ( ovviamente entrambe ) leggermente in senso antiorario?
prova a fare un giro qui http://www.guitarmigi.it/
Tetsuya1977
23-01-2007, 23:05
per il problema delle corde che friggono, mi hanno consigliato di alzare leggermente l'action .. come si procede sulla mia ibanez serie s senza fare danni incalcolabili ? :( ci son 2 viti dietro che regolano il tutto .. basta che le giro ( ovviamente entrambe ) leggermente in senso antiorario?
lassa sta
Tetsuya1977
23-01-2007, 23:06
L'ho vista dal vivo in un negozio (non in vendita), minchiata megagalattica, è una normale relic e bisogna vedere come suona. Comunque è solo una trovata pubblicitaria.
:)
Ne sono arrivate 2 in Italia,dove l'hai vista? :cool:
BadMirror
24-01-2007, 00:14
Emporio musicale senese ;)
Mi sa che una volta che avrò completato tutte le modifiche con i restanti pezzi mi toccherà portarla da un liutaio a fargli dare una sistemata...
Ho il SOL che mi frusta sui tasti da 12° al 17°, anche con action altissima...
Ho sentito che praticamente tutte le strato hanno un difetto nel manico, ossia hanno l'anima (ultimi tasti) un pò più alta che crea questi problemi...
Credo che urge anche un livellamento tasti che sono un pò consumati...
Uffa :cry:
Tetsuya1977
24-01-2007, 10:57
Emporio musicale senese ;)
Ti prendo sulla parola,ho qualche dubbio,ma può essere...
....non lo facevo così "presente" l'emporio
Una sola volta ci son stato,devo aggiungere per dover di cronaca
Tetsuya1977
24-01-2007, 11:01
Mi sa che una volta che avrò completato tutte le modifiche con i restanti pezzi mi toccherà portarla da un liutaio a fargli dare una sistemata...
Ho il SOL che mi frusta sui tasti da 12° al 17°, anche con action altissima...
Ho sentito che praticamente tutte le strato hanno un difetto nel manico, ossia hanno l'anima (ultimi tasti) un pò più alta che crea questi problemi...
Credo che urge anche un livellamento tasti che sono un pò consumati...
Uffa :cry:
Tutte,tutte...no,non tutte...
Tutte,tutte...no,non tutte...
Vabbè io con tutte intendevo la maggioranza (soprattutto della "serie economica" tipo mexico...)
Ovvio che magari le custom da svariate migliaia di $ sto difetto non ce l'hanno :D
Tetsuya1977
24-01-2007, 11:14
Ah ecco
Non è che sono tutti uguali i manici...
una su tutte i 22 tasti delle usa (non tutte)
BadMirror
24-01-2007, 11:53
Ti prendo sulla parola,ho qualche dubbio,ma può essere...
Mica racconto cazzate, è appesa sul muro sopra il bancone, se non ti fidi telefona pure :)
L' Emporio tra l'altro è un punto vendita specializzato Fender, non per niente i prezzi sono più bassi che da altre parti ;)
Cmq, tornando a noi, a parte questa piccola questione di alcuni tasti che mi friggono, sto notando che il cambio di body è stato nettamente migliorativo...
Prima il suo body era questo, sverniciato:
http://img219.imageshack.us/img219/9590/4444554fl.jpg
Ora col nuovo body in ontano (che tra l'altro sembra un pochino meno spesso), la chitarra RIsuona in maniera del tutto diversa...
Sento proprio sotto le dita che tutto il manico e il body risuonano maggiormente e in maniera più pulita, è una vibrazione più netta...
E devo dire che ad orecchio sia collegata sia scollegata la chitarra ha un suono davvero più bello...
;)
E tra parentesi i due body pesano praticamente uguali (leggeri cmq), solo che uno è verniciato nero e l'altro no :p
Tetsuya1977
24-01-2007, 11:55
Mica racconto cazzate, è appesa sul muro sopra il bancone, se non ti fidi telefona pure :)
Mamma il ragazzo si inalbera :stordita: :fagiano:
25k?
Almeno i matti che la prendono fanno un pò di beneficenza
gastaxxx
24-01-2007, 12:00
Madonna mi sta venendo la bava alla bocca, anche quello che ho preso io è in ontano, non vedo l'ora che arrivi!
Madonna mi sta venendo la bava alla bocca, anche quello che ho preso io è in ontano, non vedo l'ora che arrivi!
Io sto godendo... Soprattutto la differenza si nota col pickup al manico...
Le note hanno più corposità e sembra anche un leggero aumento del sustain... ;)
BadMirror
24-01-2007, 12:17
Mamma il ragazzo si inalbera :stordita: :fagiano:
25k?
Almeno i matti che la prendono fanno un pò di beneficenza
Mi inalbero? ma che stai a dì? :D ;)
Beneficenza a chi? I soldi non andranno mica al centro di disintossicazione fondato da Clapton spero! Perchè se è così è un altro motivo per sputare in faccia a Eric (e se lo dico io...), lui e il suo centro per ricconi e star (dai un occhiata ai prezzi chiesti dal "benefattore" per il soggiorno nella sua clinica..... :muro: ).
;)
Alabamasmith
24-01-2007, 12:24
Mi inalbero? ma che stai a dì? :D ;)
Beneficenza a chi? I soldi non andranno mica al centro di disintossicazione fondato da Clapton spero! Perchè se è così è un altro motivo per sputare in faccia a Eric (e se lo dico io...), lui e il suo centro per ricconi e star (dai un occhiata ai prezzi chiesti dal "benefattore" per il soggiorno nella sua clinica..... :muro: ).
;)
anvedi che furbo enrico cleptomane!
Tetsuya1977
24-01-2007, 19:05
Mi inalbero? ma che stai a dì? :D ;)
Beneficenza a chi? I soldi non andranno mica al centro di disintossicazione fondato da Clapton spero! Perchè se è così è un altro motivo per sputare in faccia a Eric (e se lo dico io...), lui e il suo centro per ricconi e star (dai un occhiata ai prezzi chiesti dal "benefattore" per il soggiorno nella sua clinica..... :muro: ).
;)
Tu non spari cazzate,assodato,ma spero neanche i giornali del settore e tantomeno il sito ufficiale Fender
http://www.fender.com/blackie/blackie_home.html
90 pezzi al di fuori degli States
Soldi alla fondazione dei miei papaveri
Io è un pezzo che non credo alla beneficenza,Bono cazzi e mazzi compresi
aunktintaun
24-01-2007, 20:18
ma alla fender che cosa stanno pensando di fare con ua chitarra del genere???
dio bono tutti quei soldi per quella mndezza...il mondo va a rotoli...sono senza parole...
mysterbalfys
25-01-2007, 11:42
...Su questo 3d non si può proporre una chitarra da vendere, giusto?
Alabamasmith
25-01-2007, 11:47
Su questo 3d non si può proporre una chitarra da vendere, giusto?
ma che! dicce! :D
ma che! dicce! :D
ah si? perfetto! allora guardate in sign! :D
BadMirror
25-01-2007, 13:04
Sarebbe meglio mettere in sign. Il discorso è questo ragazzi, qualcosa ogni tanto non è assolutamente un problema, anche io ho venduto in passato, però non posso permettere che si formi un vero e proprio "mercatino", quindi cerchiamo di regolarci e soprattutto di non iniziare a mettere foto e annunci, si mette un link in sign e se si vuole si fa un reply per segnalare, non di più ;)
Adrian II
25-01-2007, 15:35
http://www.effectsdatabase.com/model/1010/
ragazzi, avete informazioni su questo chorus? ne ho uno tra le mani da riparare...
Alabamasmith
25-01-2007, 15:44
http://www.effectsdatabase.com/model/1010/
ragazzi, avete informazioni su questo chorus? ne ho uno tra le mani da riparare...
mai visto, però gagliardo!
mysterbalfys
25-01-2007, 16:27
Sarebbe meglio mettere in sign. Il discorso è questo ragazzi, qualcosa ogni tanto non è assolutamente un problema, anche io ho venduto in passato, però non posso permettere che si formi un vero e proprio "mercatino", quindi cerchiamo di regolarci e soprattutto di non iniziare a mettere foto e annunci, si mette un link in sign e se si vuole si fa un reply per segnalare, non di più ;)
Ok preparo foto e paginetta. Vi anticipo che non è per tutti... :D
gente parliamo di cose serie! ;)
come si impara a improvvisare?!?!?!? quali sono le cose (pratica a parte) che uno deve sapere per improvvisare?? basta conoscere le scale e i loro modi? voi sapete tutte le note lungo la tastiera a memoria (senza neanche pensarci per mezzo secondo)?
Alabamasmith
25-01-2007, 18:48
gente parliamo di cose serie! ;)
come si impara a improvvisare?!?!?!? quali sono le cose (pratica a parte) che uno deve sapere per improvvisare?? basta conoscere le scale e i loro modi? voi sapete tutte le note lungo la tastiera a memoria (senza neanche pensarci per mezzo secondo)?
Io so modi e pentatonica, ti impari le diverse posizioni/pattern/box, ti ampari a modulare i modi in base al grado dell'accordo o la pentatonica in base all'accordo (nel blues). Ti impari riff, licks e assoli e li fai tuoi, è come un bambino che impara le parole, più ne sai e più il tuo suonare sarà articolato e vario! Io dato che so ignorante e pigro mi limito a mischiare pentatonica e modi, è divertente. :D
ah e ovviamente chi se le ricorda le note... mi ricordo giusto le toniche degli accordi che uso di più
BILLY911
25-01-2007, 19:25
gente parliamo di cose serie! ;)
come si impara a improvvisare?!?!?!? quali sono le cose (pratica a parte) che uno deve sapere per improvvisare?? basta conoscere le scale e i loro modi? voi sapete tutte le note lungo la tastiera a memoria (senza neanche pensarci per mezzo secondo)?
ad esempio io conosco tutte le note senza nemmeno guardare lo strumento, tutte le scale possibili in tutte le posizioni fino a coprire l'intera tastiera ma non riesco ad improvvisare...
uno studio sui modi protrebbe aiutarti,a me non l'ha fatto :D
aunktintaun
25-01-2007, 19:35
gente parliamo di cose serie! ;)
come si impara a improvvisare?!?!?!? quali sono le cose (pratica a parte) che uno deve sapere per improvvisare?? basta conoscere le scale e i loro modi? voi sapete tutte le note lungo la tastiera a memoria (senza neanche pensarci per mezzo secondo)?
leggo il pentagramma con 4 diverse chiavi come se stessi leggendo il giornale...ma le note sulla tastiera non so nemmeno dove siano :D
...e quanti anni ci si impiega per leggere il pentagramma come se fosse un giornale?? ma soprattutto, alla fine è utile in pratica?
Alabamasmith
26-01-2007, 08:23
...e quanti anni ci si impiega per leggere il pentagramma come se fosse un giornale?? ma soprattutto, alla fine è utile in pratica?
secondo me no se sei un semplice chitarraio. Se ti piace definirti musicista, sì.
mysterbalfys
26-01-2007, 09:38
Secondo me sono necessarie due condizioni.
La prima deve consentire di gestire con facilità la tonalità del brano e le relative scale che si possono usare. Per esempio se il brano è in La- si può improvvisare con le scale minore e blues di La, con la misolidia di Sol, ecc. Ovviamente durante l'esecuzione ci saranno delle note di queste scale che suoneranno meglio rispetto ad altre. Inoltre, anche se tutto il brano è in La-, se ci sono, tanto per dire, due battute con l'accordo di Fa su di esso si possono usare altre scale che si basano sul Fa , l'importante è sempre la nota sulla quale ci si sofferma, non deve essere stonata rispetto all'accordo che si ha in quel momento.
In un giro blues di Do si può benissimo usare la scala Blues di Do per tutto il pezzo. Il giro di 12 battue è formato da questa sequenza Do(x4) / Fa(x2) / Do(x2) / Sol(x1) / Fa(x1) / Do(x1) / Fa-Fa#-Sol. Se svisate con la scala blues di Fa quando state sul Fa e con quella di Sol quando siete sul Sol ecco che si aprono orizzonti ben più ampi rispetto al solo uso della scala di Do per tutte le 12 battute...
La seconda condizione è quella di conoscere quello che viene prodotto da ogni tasto del manico, un solista DEVE sapere a memoria su ogni accordo quali tasti può usare, se ne conosce anche il nome e la posizione sul pentagramma tanto meglio.
Queste credo siano le basi elementari, ma non verrà fuori niente di buono se non parte tutto e sempre dal cuore (dove risiede l'essenza profonda del musicista) e se non si ha in quel momento, la profonda convinzione di essere unici.
Questo è il mio modo di vedere l'improvvisazione :)
LightIntoDarkness
26-01-2007, 14:20
Abbasso un po' il livello poetico del 3d... :asd:
La mia dolce metà avrebbe bisogno di una chitarra acustica..
Richieste:
- da battaglia, nel senso che la userà anche al lavoro con bimbini che ronzano intorno mentre lei canta/suona
- carina esteticamente, anche se qui siamo sul soggettivo
- che non costi molto, visto che sborso io :fagiano: :p
Sono stato ieri sera dal Dampi, e mi ha fatto vedere la Ibanez AEG10E: carina, compatta, con elettroniche carine, accordatore integrato e prezzo accessibile.
La conoscete? Avete altri consigli per l'acquisto di cui sopra?
PS: io come acustica ho una bellissima stagionatissima Morris del '76 :D
Alabamasmith
26-01-2007, 14:26
Abbasso un po' il livello poetico del 3d... :asd:
La mia dolce metà avrebbe bisogno di una chitarra acustica..
Richieste:
- da battaglia, nel senso che la userà anche al lavoro con bimbini che ronzano intorno mentre lei canta/suona
- carina esteticamente, anche se qui siamo sul soggettivo
- che non costi molto, visto che sborso io :fagiano: :p
Sono stato ieri sera dal Dampi, e mi ha fatto vedere la Ibanez AEG10E: carina, compatta, con elettroniche carine, accordatore integrato e prezzo accessibile.
La conoscete? Avete altri consigli per l'acquisto di cui sopra?
PS: io come acustica ho una bellissima stagionatissima Morris del '76 :D
mmm fagliela scegliere se l'estetica conta tanto! Ste donne so tutte esaurite! Il problema è se le piace poi una da 300 euro :stordita:
LightIntoDarkness
26-01-2007, 14:40
mmm fagliela scegliere se l'estetica conta tanto! Ste donne so tutte esaurite! Il problema è se le piace poi una da 300 euro :stordita:E' vero, però la mia donna fa la brava, e non è comunque la prima cosa ;)
PS: la AEG costa 250€ :read:
Alabamasmith
26-01-2007, 14:43
E' vero, però la mia donna fa la brava, e non è comunque la prima cosa ;)
PS: la AEG costa 250€ :read:
si ma per loro conta tanto! Oddio pure per certi amici miei fricchettoni che comprerebbero solo fender jaguar et similia perchè so belle! :D
Oddio io mi prenderei un firebird per lo stesso motivo :D
mysterbalfys
26-01-2007, 14:45
...mi prenderei un firebird per lo stesso motivo :DUn mio amico che ha un negozio di chitarre (ma non suona) ne ha una de '68 perchè è del suo stesso anno di nascita... :)
.mmmm....anche io sto cercando una acustica(anche non amplificata)...budget max 250 euri...consigli????
Alabamasmith
26-01-2007, 16:55
Un mio amico che ha un negozio di chitarre (ma non suona) ne ha una de '68 perchè è del suo stesso anno di nascita... :)
mmm ma io dico, ma fatele sonà ste chitarre! che spreco :rolleyes:
Oddio in mano mia sarebbe uno spreco ugualmente! :D
mysterbalfys
26-01-2007, 16:56
mmm ma io dico, ma fatele sonà ste chitarre! che spreco :rolleyes:
Infatti, è come conservare le bottiglie di vino senza berle... :D
LightIntoDarkness
26-01-2007, 17:11
Appropò, cosa pensate così al volo di una Morris del '76???
:D
Posso farci dei soldi vendendola come VINTAGGEEE :D
Alabamasmith
26-01-2007, 17:20
Appropò, cosa pensate così al volo di una Morris del '76???
:D
Posso farci dei soldi vendendola come VINTAGGEEE :D
oddio s'è visto di tutto venduto come vintage... provaci non si sa mai! :D
oggi ad esempio una galanti (voglio vedere quanto è suonabile) ad 800 euro... o un tremolo della guyatone CONTEMPORANEO venduto a più del nuovo, ma soprattutto definito vintage! Poi ce ne era un altro anni fa che vendeva una eko kadett co un paio manopole perse, ma soprattutto con corde vintage e arrugginite a 350€!!!
Tremo al solo pensiero quando sposteranno la produzione fra 50 anni da cina e indonesia all'africa...
Già ora spacciano per vintage le epiphone o le squier made in korea, perchè adesso le fanno in cina! Stanno fori!!!!! :rolleyes: :D
Tetsuya1977
26-01-2007, 17:25
Le migliori sono le Strato in piena CBS
C'era la corsa al risparmio,i peggio legni...
...oggi trovi le 78-79 a 2000 e rotti euro ...jaaah cazzo da riderci sopra
Il mio vicino di casa che aveva un negozio di strumenti tra cui Fender racconta che doveva dare lui i soldi per vemdere una Strato negli anni 70
Le migliori sono le Strato in piena CBS
C'era la corsa al risparmio,i peggio legni...
...oggi trovi le 78-79 a 2000 e rotti euro ...jaaah cazzo da riderci sopra
Il mio vicino di casa che aveva un negozio di strumenti tra cui Fender racconta che doveva dare lui i soldi per vemdere una Strato negli anni 70
Mmmm... Interessante... :cool:
Adrian II
26-01-2007, 19:55
.mmmm....anche io sto cercando una acustica(anche non amplificata)...budget max 250 euri...consigli????
si tratta sempre di gusti e di quello che devi farci, io ad esempio ho comprato una ibanez da 100 euro e mi piace un sacco, corde belle dure e volume bello alto, suono grosso, bella per ritmiche blues, e notevole (anche se un po' faticosa causa le corde che ci monto :p ) per assoleggiarci sempre in blues, alla fine come rapporto qualità prezzo è la migliore che ho trovato, quella che mi piaceva di più era solo una cort da 350 euro (se non ricordo male)
mysterbalfys
27-01-2007, 10:38
ma che! dicce! :Dcliccate su "the Les paul replica" sulla sign. Non so il prezzo, magari se mi aiutate a fare una valutazione...
mysterbalfys
27-01-2007, 10:42
Vi piace? http://img262.imageshack.us/img262/5570/27012007131ps0.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=27012007131ps0.jpg)
Vi piace?
troppi fili in giro! :D
Alverman12
27-01-2007, 13:40
Avete mai provato le Samick Greg Bennett acustiche ?
Sono interessato soprattutto alla serie D8 che mi ha colpito per le caratteristiche :
top Cedro massello :O
fondo e fasce palissandro :O
preamp Fishman Classic 4 con pu Fishman Clearwave 50 :stordita:
meccaniche Grover dorate :cool:
Abalone ovunque :cool: :D
Il tutto a 230€ per la versione nn elettrificata :p
Cosa ne dite?
aunktintaun
27-01-2007, 13:58
http://www.youtube.com/watch?v=V2XB0W26ycw
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: cazzo!
ma come suona quel marshall!!!!!!!!
Isomarcus
27-01-2007, 14:29
salve a tutti, sono in procinto di acquistare la mia prima chitarra elettrica... io suono la chitarra acustica da parecchi anni (se non altro mi son già fatto i calli ai polpastrelli :D) ma di chitarre elettriche so davvero poco (per non dire niente)... voi cosa consigliereste come prima chitarra? considerate che il budget non è dei più floridi... (indicativamente 200 €) :D io avevo messo gli occhi su una squier, lo so che probabilmente (anzi sicuramente) è robaccia made in china ma come prima elettrica dovrebbe andar bene no? come amplificatore cosa consigliate, considerando che almeno per adesso l'uso sarà prevalentemente domestico? grazie mille :D
edit: dimenticavo... come genere suono un po' di tutto... quindi cercherei una chitarra abbastanza versatile... meglio se improntata al rock classico! :)
Snickers
27-01-2007, 18:28
salve a tutti, sono in procinto di acquistare la mia prima chitarra elettrica... io suono la chitarra acustica da parecchi anni (se non altro mi son già fatto i calli ai polpastrelli :D) ma di chitarre elettriche so davvero poco (per non dire niente)... voi cosa consigliereste come prima chitarra? considerate che il budget non è dei più floridi... (indicativamente 200 €) :D io avevo messo gli occhi su una squier, lo so che probabilmente (anzi sicuramente) è robaccia made in china ma come prima elettrica dovrebbe andar bene no? come amplificatore cosa consigliate, considerando che almeno per adesso l'uso sarà prevalentemente domestico? grazie mille :D
edit: dimenticavo... come genere suono un po' di tutto... quindi cercherei una chitarra abbastanza versatile... meglio se improntata al rock classico! :)
Io con 235€ ho preso l'Epiphone Special II Player Set, mi trovo bene, amplificatore a parte, che come distorto fa abb. cacare e non è proprio il massimo massimo sui puliti, ma con la guitar mi trovo benissimo, poi montando un ponte fisso non ti devi fare troppe seghe mentali per accordarla e settarla.
salve a tutti, sono in procinto di acquistare la mia prima chitarra elettrica... io suono la chitarra acustica da parecchi anni (se non altro mi son già fatto i calli ai polpastrelli :D) ma di chitarre elettriche so davvero poco (per non dire niente)... voi cosa consigliereste come prima chitarra? considerate che il budget non è dei più floridi... (indicativamente 200 €) :D io avevo messo gli occhi su una squier, lo so che probabilmente (anzi sicuramente) è robaccia made in china ma come prima elettrica dovrebbe andar bene no? come amplificatore cosa consigliate, considerando che almeno per adesso l'uso sarà prevalentemente domestico? grazie mille :D
edit: dimenticavo... come genere suono un po' di tutto... quindi cercherei una chitarra abbastanza versatile... meglio se improntata al rock classico! :)
una chitarra usata qualsiasi con un manico col quale ti trovi bene...
BILLY911
27-01-2007, 18:54
http://www.youtube.com/watch?v=V2XB0W26ycw
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: cazzo!
ma come suona quel marshall!!!!!!!!
Secondo me il DSL è un grande ampli,però per farlo suonare lo devi tirare a palla altrimenti scorreggia non suona :D
Io avevo il DSL401, una potenza brutale peccato che il singolo cono non manteneva tutti i bassi dell'ampli.. ho provato a collegarlo ad una 1960a con 4 classic lead 80 faceva letteralmente paura molto meglio dei vecchi jcm900..
il TSL invece è più sporco..come ampli a mio avviso è molto meglio il DSL poi ovviamente son gusti..
aunktintaun
27-01-2007, 21:50
Secondo me il DSL è un grande ampli,però per farlo suonare lo devi tirare a palla altrimenti scorreggia non suona :D
Io avevo il DSL401, una potenza brutale peccato che il singolo cono non manteneva tutti i bassi dell'ampli.. ho provato a collegarlo ad una 1960a con 4 classic lead 80 faceva letteralmente paura molto meglio dei vecchi jcm900..
il TSL invece è più sporco..come ampli a mio avviso è molto meglio il DSL poi ovviamente son gusti..
io ne ho provato uno identico a quello del vido...i distorti non erano mica cosi...meno sustain ...meno definizione...meno saturazione...bho nn so che dire!
BILLY911
28-01-2007, 02:20
io ne ho provato uno identico a quello del vido...i distorti non erano mica cosi...meno sustain ...meno definizione...meno saturazione...bho nn so che dire!
In base alle serie prodotte nei vari anni la marshall ha messo diverse valvole nei loro ampli cmq io il mio lo presi usato da un ragazzo che sul pre aveva montato delle EHX GOLD ECC83 subito dopo l'acquisto..mentre le finali le aveva lasciate originali..beh suonava davvero bene :)
Isomarcus
28-01-2007, 08:44
Io con 235€ ho preso l'Epiphone Special II Player Set, mi trovo bene, amplificatore a parte, che come distorto fa abb. cacare e non è proprio il massimo massimo sui puliti, ma con la guitar mi trovo benissimo, poi montando un ponte fisso non ti devi fare troppe seghe mentali per accordarla e settarla.
Alla fine ho preso una Squier Affinity Strato nera con battipenna bianco... l'ho provata al negozio e non mi è sembrata malaccio... difetti grossi non ne ha (intendo corde che friggono, manico curvo ecc.), come manico mi ricorda molto l'ibanez acustica che ho suonato negli ultimi anni - molto comodo, e come estetica beh mi piace un casino :p l'unica alternativa che rientrava nel mio budget era una yamaha - non ricordo il modello, mi pare una rd - che aveva 2s - 1 humbucker invece dei 3 single coil della squier, però costava parecchio di più... (inoltre aveva il corpo in legno non laccato)
certo come chitarra è sicuramente na mezza ciofeca :D però per iniziare penso vada bene...
unico appunto, non so se fosse colpa dell'amplificatore che avevano al negozio ma come varietà sonora mi è parsa un po' limitata, intendo dire che variando i pick-up l'output non subiva cambiamenti sostanziali... ora non posso provare a fondo perchè per l'amplificatore devo ritornare al negozio la settimana prossima (non avevano un tubo sotto i 100 € :cry: ) però mi chiedevo... al limite (in futuro) si può cambiare un pickup, magari mettendo su un humbucker? cambia qualcosa o l'impostazione "classica" della chitarra le darà sempre una intonazione "tranquilla"?
ps perdonate eventuali castronerie ma tutto quello che so delle chitarre elettriche l'ho imparato in 2 giorni su internet :sofico:
Snickers
28-01-2007, 11:52
Alla fine ho preso una Squier Affinity Strato nera con battipenna bianco... l'ho provata al negozio e non mi è sembrata malaccio... difetti grossi non ne ha (intendo corde che friggono, manico curvo ecc.), come manico mi ricorda molto l'ibanez acustica che ho suonato negli ultimi anni - molto comodo, e come estetica beh mi piace un casino :p l'unica alternativa che rientrava nel mio budget era una yamaha - non ricordo il modello, mi pare una rd - che aveva 2s - 1 humbucker invece dei 3 single coil della squier, però costava parecchio di più... (inoltre aveva il corpo in legno non laccato)
certo come chitarra è sicuramente na mezza ciofeca :D però per iniziare penso vada bene...
unico appunto, non so se fosse colpa dell'amplificatore che avevano al negozio ma come varietà sonora mi è parsa un po' limitata, intendo dire che variando i pick-up l'output non subiva cambiamenti sostanziali... ora non posso provare a fondo perchè per l'amplificatore devo ritornare al negozio la settimana prossima (non avevano un tubo sotto i 100 € :cry: ) però mi chiedevo... al limite (in futuro) si può cambiare un pickup, magari mettendo su un humbucker? cambia qualcosa o l'impostazione "classica" della chitarra le darà sempre una intonazione "tranquilla"?
ps perdonate eventuali castronerie ma tutto quello che so delle chitarre elettriche l'ho imparato in 2 giorni su internet :sofico:
Solo single coil, o al limite un Humbucker "splittato" (cioé diviso a metà) però non potrai ottenere mai le sonorità aggressive degli humbucker, ti ci avvicinerai al limite.
Alabamasmith
28-01-2007, 12:07
Solo single coil, o al limite un Humbucker "splittato" (cioé diviso a metà) però non potrai ottenere mai le sonorità aggressive degli humbucker, ti ci avvicinerai al limite.
esistono gli humb col formato di single coil, sono come gli humbucker normali. Però una squier affinity non la migliorerei con pickup che costano più di lei :)
per l'ampli del nostro nuovo collega chitarrista, gli consiglio un roland della serie cube. Vai su luckymusic per farti un'idea dei prezzi!
BadMirror
28-01-2007, 12:37
Scusate ma valutare da un sample già è dura.....ma da un video....
Sembra quasi che valutate un ampli come fosse uno stereo, ma il suono bello di un ampli si vede sotto le mani e a mio modesto parere sia da quello che sento nel video (non so che ci sentite voi ma per me è il solito suono compresso con eq chiusa) che da quello che so di persona il dsl non è classificabile come un "grande" ampli.
E' sicuramente migliore del tsl sotto ogni punto di vista e ovviamente migliorabile con modifiche, ma resta sempre un ampli con molti compromessi.
;)
Adrian II
28-01-2007, 13:23
ed io voglio un vox.. uffa :D
per Isomarcus , riguardo i pickup, puoi metterci appunto un minihumb, potente e col formato di un single, o montare un humb facendo uno scasso a dovere nella chitarra e prendendo una mascherina compatibile, ma forse nella strato c'è già abbastanza spazio per piazzarci un humb senza scavare oltremodo...
nonostate ciò valuta quanto ti conviene cambiare i pickup su una chitarra economica, certo, avrai un suono migliore, ma non darà mai tutta la qualità del pickup, infondo giocando un po' con equalizzazione e distorsioni a dovere non è poi così "calma" una stratocaster...
se poi non devi suonare dal vivo e hai la possibilità di collegare la chitarra allo stereo o al pc, puoi prendere in considerazione l'acquisto di un vamp2, effetti e simulazioni di amplificatori, buono se vuoi anche fare registrazioni collegando al pc, cerca un po', è interessante per iniziare, e c'è anche chi se lo tiene per registrare piccole cose e per collegarsi all'impianto sui mixer senza portarsi dietro enormi pedaliere e amplificatoroni ingombranti
(lo fa il mio maestro di chitarra quando deve suonare con un cantante neomelodico :D )
poi se vuoi un piccolo ampli elka da 10watt te lo vendo io insieme ad un pickup per il ponte della mia espf50, ma vedi sempre quanto ti conviene :p
Tetsuya1977
28-01-2007, 13:28
E' sicuramente migliore del tsl sotto ogni punto di vista e ovviamente migliorabile con modifiche, ma resta sempre un ampli con molti compromessi.
;)
Ma molti,molti
Tetsuya1977
28-01-2007, 13:30
ed io voglio un vox.. uffa :D
Ma per l'amor di Dio..
...gli ultimi VOX di VOX hanno solo il nome
Ho provato proprio ieri AC30 2 coni NON ALNICO BLUE e un AC15
Da rabbrividire
Fuori dalla scatola,dopo 5 minuti,il led dello stand-by impazziva
Non oso immaginare tra qualche settimana
Adrian II
28-01-2007, 13:43
Ma per l'amor di Dio..
...gli ultimi VOX di VOX hanno solo il nome
Ho provato proprio ieri AC30 2 coni NON ALNICO BLUE e un AC15
Da rabbrividire
Fuori dalla scatola,dopo 5 minuti,il led dello stand-by impazziva
Non oso immaginare tra qualche settimana
lo so, è questo il punto... quelli che hanno un vecchio vox di quelli seri se lo tengono stretto :cry:
mi pare che si parlò anche di una casa che sta producendo cloni dei vox di una volta, o una cosa del genere... chi era?
Alabamasmith
28-01-2007, 13:49
ed io voglio un vox.. uffa :D
e io voglio questo (http://www.matamp.co.uk/gt1.htm)! :D
Adrian II
28-01-2007, 14:32
hmm.. mai sentito... com'è? molto metallaro mi pare :D
Isomarcus
28-01-2007, 14:35
allora, ringrazio tutti per i consigli :)
esistono gli humb col formato di single coil, sono come gli humbucker normali. Però una squier affinity non la migliorerei con pickup che costano più di lei :)
per l'ampli del nostro nuovo collega chitarrista, gli consiglio un roland della serie cube. Vai su luckymusic per farti un'idea dei prezzi!
dipende tutto da quanto costa un humbucker :D ovvio che se mi chiedono 100 euro faccio prima a vendere la chitarra e comprarmene un'altra :p però se avessi l'occasione, magari a pochi euri.... mi farei volentieri un po' di esperienza anche nel cambio pickups :D
per l'ampli, non sono riuscito a trovare il modello su quel sito, cmq conto di spenderci meno di 100 euro eh :p
per Isomarcus , riguardo i pickup, puoi metterci appunto un minihumb, potente e col formato di un single, o montare un humb facendo uno scasso a dovere nella chitarra e prendendo una mascherina compatibile, ma forse nella strato c'è già abbastanza spazio per piazzarci un humb senza scavare oltremodo...
nonostate ciò valuta quanto ti conviene cambiare i pickup su una chitarra economica, certo, avrai un suono migliore, ma non darà mai tutta la qualità del pickup, infondo giocando un po' con equalizzazione e distorsioni a dovere non è poi così "calma" una stratocaster...
penso che un humbucker "full-size" non ci possa proprio stare - se ho capito bene e gli humb sono quelli con due file di "magneti" - perchè il pickup al bridge è montato inclinato... a quel punto dovrei veramente "ritagliare" lo spazio ma non penso ne valga la pena :p forse un minihumb potrebbe starci, cmq sicuramente non sarà un acquisto da fare nel breve periodo :D
se poi non devi suonare dal vivo e hai la possibilità di collegare la chitarra allo stereo o al pc, puoi prendere in considerazione l'acquisto di un vamp2, effetti e simulazioni di amplificatori, buono se vuoi anche fare registrazioni collegando al pc, cerca un po', è interessante per iniziare, e c'è anche chi se lo tiene per registrare piccole cose e per collegarsi all'impianto sui mixer senza portarsi dietro enormi pedaliere e amplificatoroni ingombranti
(lo fa il mio maestro di chitarra quando deve suonare con un cantante neomelodico :D )
poi se vuoi un piccolo ampli elka da 10watt te lo vendo io insieme ad un pickup per il ponte della mia espf50, ma vedi sempre quanto ti conviene :p
mah, per adesso sicuramente no però se trovo qualcuno con cui iniziare a suonare penso mi farebbe più comodo un amplificatore, anche se non ultrapotente :D
cmq interessante quel v-amp2, anche se devo ancora guardare i prezzi e dato che dovrò cmq prendere un ampli vero e proprio mi sa che è fuori questione :cry:
cmq intanto mercoledì faccio un salto al negozio a vedere se è arrivato l'amplificatore di cui mi ha parlato il negoziante (mi pare abbia accennato ad un marshall < 100 €), spero solo abbia sufficienti impostazioni :D
Tetsuya1977
28-01-2007, 14:43
allora, ringrazio tutti per i consigli :)
dipende tutto da quanto costa un humbucker :D ovvio che se mi chiedono 100 euro faccio prima a vendere la chitarra e comprarmene un'altra :p però se avessi l'occasione, magari a pochi euri.... mi farei volentieri un po' di esperienza anche nel cambio pickups :D
per l'ampli, non sono riuscito a trovare il modello su quel sito, cmq conto di spenderci meno di 100 euro eh :p
penso che un humbucker "full-size" non ci possa proprio stare - se ho capito bene e gli humb sono quelli con due file di "magneti" - perchè il pickup al bridge è montato inclinato... a quel punto dovrei veramente "ritagliare" lo spazio ma non penso ne valga la pena :p forse un minihumb potrebbe starci, cmq sicuramente non sarà un acquisto da fare nel breve periodo :D
mah, per adesso sicuramente no però se trovo qualcuno con cui iniziare a suonare penso mi farebbe più comodo un amplificatore, anche se non ultrapotente :D
cmq interessante quel v-amp2, anche se devo ancora guardare i prezzi e dato che dovrò cmq prendere un ampli vero e proprio mi sa che è fuori questione :cry:
cmq intanto mercoledì faccio un salto al negozio a vedere se è arrivato l'amplificatore di cui mi ha parlato il negoziante (mi pare abbia accennato ad un marshall < 100 €), spero solo abbia sufficienti impostazioni :D
Allora un attimo
Ricomponiamoci
Mi par di capire che suoni da pochissimo e già parli di pick up/ cambio / scasso per hum e via dicendo
Non ci siamo,strada senza uscita
Non che debba fare come me,che ho suonato per 10 anni una Yamaha 821 originale e il primo humbucker della Di Marzio (Super Distortion) che ho avuto fra le mani è stato a 25 anni...
...però mi contrerei sulla chitarra,sulla teoria musicale...
Non è un mondo come quello che hai in sign,il mondo del pc dove ci sono solo numeri e c'è la corsa alla prestazione
Oltretutto ti manca pure l'ampli (che è,forse me capisci meglio,come avere un PC senza monitor)
Riassumendo:
Meno seghe sui pick up,ampli subito IMMEDIATAMENTE e tanto male alle dita per il troppo suonare
Poi un giorno si vedrà
Alabamasmith
28-01-2007, 14:49
hmm.. mai sentito... com'è? molto metallaro mi pare :D
mi informavo sui vari tipi di ampli usati dai gruppi stoner/doom che mi piacciono. I sunn ormai vengono prodotti dalla fender (non so come siano), mentre i matamp sarebbero praticamente gli orange fatti bene. Ed un ampli da 80w splittabili, master volume eliminabile, loop, tutto fatto alla vecchia maniera con componenti selezionati e sovradimensionati mi gusta proprio. Non potrò permettermelo e manco mi serve, sono le mie uniche consolazioni ;)
Tetsuya1977
28-01-2007, 15:01
http://img219.imageshack.us/img219/5413/20dp4.jpg
http://img260.imageshack.us/img260/5258/21ic0.jpg
Scusate non ho resistito LIVE 99 alla stazione centrale di Milano ahahahah :stordita:
821 e Valvestate 8080 mai un problema :stordita:
non c e nulla da fare, le yamaha spaccano il culo...
...una rgx è ultrabella esteticamente (mi piacciono i modelli con manico in acero), molto metallara lo stesso...ormai si trovano solo piu usate, e per pochissimi soldi si tirano su...è un mio sogno nel cassetto insieme a una ibanez paul gilbert di quelle vecchie (rosa) e a varie charvel
ps...sono stato a provare una jackson flying v jappa l altro giorno...normale che trovi il manico incredibilmente grosso? io sono abituato alla pacifica e lo ho trovato praticamente insuonabile man mano che si sale (è davvero enorme non riesco neanche a tenerlo in mano)...possibile? qualche post addietro ho visto anche qualcun altro che lo diceva...eppure le jackson non dovrebbero essere fra le piu "scorrevoli"? boh...
BILLY911
28-01-2007, 17:11
non c e nulla da fare, le yamaha spaccano il culo...
...una rgx è ultrabella esteticamente (mi piacciono i modelli con manico in acero), molto metallara lo stesso...ormai si trovano solo piu usate, e per pochissimi soldi si tirano su...è un mio sogno nel cassetto insieme a una ibanez paul gilbert di quelle vecchie (rosa) e a varie charvel
ps...sono stato a provare una jackson flying v jappa l altro giorno...normale che trovi il manico incredibilmente grosso? io sono abituato alla pacifica e lo ho trovato praticamente insuonabile man mano che si sale (è davvero enorme non riesco neanche a tenerlo in mano)...possibile? qualche post addietro ho visto anche qualcun altro che lo diceva...eppure le jackson non dovrebbero essere fra le piu "scorrevoli"? boh...
I manici più sottili sono quelli Ibanez la mia rg al primo tasto misura 18mm compreso di tastiera e 20mm al dodicesimo..anche io ho trovato le jackson nipponiche molto scomode da suonare ma non credere anche le neck thru hanno manici belli ciccioni(sempre rapportate alle ibanez) idem per le ESP horizon ;)
Ora sono ansioso di testare le neck thru flying V dell'ibba con dimarzio D activator :D
BadMirror
28-01-2007, 17:14
lo so, è questo il punto... quelli che hanno un vecchio vox di quelli seri se lo tengono stretto :cry:
mi pare che si parlò anche di una casa che sta producendo cloni dei vox di una volta, o una cosa del genere... chi era?
La JMI http://www.jmiamplification.com/h1.htm (che non produce "cloni", i vox di una volta erano prodotti proprio dalla jmi infatti la dicitura completa era Vox "jmi") e si, suonano come i vox di una volta (stracciano letteralmente anche i made in uk pre-cinesi).
Il problema? Il prezzo :D In inghilterra 2000 sterline per l'ac30 (io l'ho visto da vicino, quello col tolex chiaro, è veramente strabello! :sbav: ), qui l'importatore neanche te lo dico, roba da ridergli in faccia....
:)
p.s. non ci scordiamo però che in Italia abbiamo gente come http://www.orlando-guitars.com/
BadMirror
28-01-2007, 17:23
hmm.. mai sentito... com'è? molto metallaro mi pare :D
macchè metallaro :D
E' un pò come i jmi per la vox, i Matamp sono i VERI Orange (non quella roba che spacciano oggi per orange), non per niente prima esisteva la Orange Matamp dal nome del creatore ;)
Adrian II
28-01-2007, 17:49
good good! buono a sapersi, perchè pure gli orange sono assai assai carini, però è anche l'estetica, insomma se non è arancione non è un orange!! non l'accetterò mai! :D
ricordo la storia dei jmi... hmmm li voglio! :D
uff è venuto il momento della voglia di valvola :D
Isomarcus
28-01-2007, 17:54
Allora un attimo
Ricomponiamoci
Mi par di capire che suoni da pochissimo e già parli di pick up/ cambio / scasso per hum e via dicendo
Non ci siamo,strada senza uscita
Non che debba fare come me,che ho suonato per 10 anni una Yamaha 821 originale e il primo humbucker della Di Marzio (Super Distortion) che ho avuto fra le mani è stato a 25 anni...
...però mi contrerei sulla chitarra,sulla teoria musicale...
Non è un mondo come quello che hai in sign,il mondo del pc dove ci sono solo numeri e c'è la corsa alla prestazione
Oltretutto ti manca pure l'ampli (che è,forse me capisci meglio,come avere un PC senza monitor)
Riassumendo:
Meno seghe sui pick up,ampli subito IMMEDIATAMENTE e tanto male alle dita per il troppo suonare
Poi un giorno si vedrà
si capisce, infatti era un informazione per il futuro, ora come ora manco saprei da dove iniziare per cambiare pickup, nè saprei dove andarlo a trovare :D
l'ampli l'avrei preso ieri porca trottola se avessero avuto qualcosa di decente in negozio, ma l'unico che costava meno di 100 euro era un robo senza marca tra l'altro usato... e sto rosicando parecchio ad essere costretto a continuare a suonare l'acustica :cry:
Tetsuya1977
28-01-2007, 18:39
si capisce, infatti era un informazione per il futuro, ora come ora manco saprei da dove iniziare per cambiare pickup, nè saprei dove andarlo a trovare :D
l'ampli l'avrei preso ieri porca trottola se avessero avuto qualcosa di decente in negozio, ma l'unico che costava meno di 100 euro era un robo senza marca tra l'altro usato... e sto rosicando parecchio ad essere costretto a continuare a suonare l'acustica :cry:
Rifaccio il punto
Il mondo delle chitarre è diverso da quello che hai in sign
La chitarra non si overclocka
E tantomeno l'usato perde valore come nel mercato dei computer
Ragion per cui un amplificatore usato non deve essere snobbato,anzi,per te calza a pennello
Isomarcus
28-01-2007, 20:20
ovvio, però preferisco un qualcosa che permetta di spaziare un po' come possibilità sonore (leggi effetti e ammenicoli vari, poi che non siano di qualità in un ampli da 100 euro ok ma almeno mi faccio un'idea), se prendo un qualcosa che è un semplice ampli senza fronzoli e fra 3 mesi voglio provare qualcosa di diverso dal blues che faccio compro una chitarra nuova? :p
che l'usato non perde valore ho visto, però io di soldi ne ho proprio pochi essendo uno studente universitario quindi non posso dirmi "vendo la chitarra ci aggiungo x euro e la cambio con qualcosa che si adatta meglio ai miei gusto", è stato un miracolo che abbia trovato i soldi per questa è per quello che cercavo qualcosa abbastanza versatile ;) se avessi avuto disponibilità monetaria non sarei sceso a simili compromessi :p ora, ovvio che non pretendo di suonarci dal blues all'heavy metal però un minimo di flessibilità non mi dispiace affatto!
Adrian II
28-01-2007, 20:38
allora mi sa che il vamp è proprio quello che fa per te... con 100 euro ti fai una multieffetto e un ampli versatile, praticamente infinito, visto che ti emula diversi tipi di ampli... vai sul sito della behringer, che puoi provare un sample multimediale... visto che con meno di 100 euro non troverai mai un ampli così potente da permetterti di suonare con un gruppo, nè tantomeno potrai accoppiarci degli effetti, ti conviene cominciare così, poi quando le tue esigenze cambieranno e tuoi gusti si affineranno su un suono più personale, magari cambierai il tuo setup... altrimenti, solo per suonare in un gruppo dovresti prendere come minimo una 50ina di watt di ampli e una multieffetto, e con meno di 200 euro, anche tra gli usati, non te ne esci...
possiedo un xvamp e quoto adrian....sono nella tua stessa condizione (studente universitario che ha trovato a fatica i 150 euro per la prima chitarra) e la prima cosa che ho comprato è stata proprio l xvamp....con quell affaruccio puoi tirare fuori pressoche tutti i suoni possibili...non stiamo parlando di suoni di qualita, ma c e da considerare che la quantita di suoni che ti offre non è ottenibile con nessun altra soluzione...quello che posso dire e che mi ci trovo bene pur sapendo che non lo usereo mai per fare una serata in giro (ma se siamo simili credo che anche a te per il momento non sfiori nemmeno l idea di suonare in giro)...so che poche pagine fa si è parlato della questione "mercatino", quindi mi scuso, ma ti avviso che se sei interessato all articolo puoi contattami via pm
Rifaccio il punto
Il mondo delle chitarre è diverso da quello che hai in sign
La chitarra non si overclocka
E tantomeno l'usato perde valore come nel mercato dei computer
Ragion per cui un amplificatore usato non deve essere snobbato,anzi,per te calza a pennello
come non quotare...
eppure da quel che leggo qui sembra che preferiscano spendere 200 € in un nuovo piuttosto che un usato...
Alabamasmith
29-01-2007, 12:36
come non quotare...
eppure da quel che leggo qui sembra che preferiscano spendere 200 € in un nuovo piuttosto che un usato...
oddio, se uno è alle prime armi... nemmeno avrebbe l'esperienza per giudicare un usato. E quanti usati sòle ci stanno in giro? E quante chitarre nuove che fanno pietà per quanto riguarda il setup?
edit: e amplificatori scrausi venduti usati a più del nuovo? Purtroppo questa è la regola nei negozietti di provincia. Per fortuna che esiste internet. :rolleyes:
gastaxxx
29-01-2007, 15:10
Finalmente ho finito il lavoro!!!!
Sto perdendo l'uso delle mani, è arrivato questa mattina e nel pomeriggio sono riuscito a montare tutto!
http://img295.imageshack.us/img295/8863/img0054ix6.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=img0054ix6.jpg)
Finalmente ho finito il lavoro!!!!
Sto perdendo l'uso delle mani, è arrivato questa mattina e nel pomeriggio sono riuscito a montare tutto!
http://img295.imageshack.us/img295/8863/img0054ix6.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=img0054ix6.jpg)
Bella :eek: Ora vedi pure di provarla per bene, e vedrai che l'ontano del body si sente...
Io invece sto ancora aspettando il battipenna nero e i pick-up nuovi...
:cry:
Alabamasmith
29-01-2007, 15:59
Bella :eek: Ora vedi pure di provarla per bene, e vedrai che l'ontano del body si sente...
Io invece sto ancora aspettando il battipenna nero e i pick-up nuovi...
:cry:
che pickup hai preso? con che ambaradam suonerai il chitarrone? :D
che pickup hai preso? con che ambaradam suonerai il chitarrone? :D
Mi sono buttato su roba nuova e poco conosciuta... (e anche abbastanza economica avendo una messicana... magari più avanti mi butto su roba "seria")
Pickup della GFS con magneti all'Alnico V... ;)
Per il resto sono rimasto nella classica config della strato S/S/S...
Sono smanettone ma tradizionalista :D
A lavoro ultimato dovrebbe risultare esattamente così... Magari un pò meno nuova e più vintage essendo il mio strumento usato, del 2000, e parecchio suonato... ;)
Anche io ho preso un body in ontano nero in replacement di quello della mex...
http://www.davidemiotto.it/gear/stratomex/006.jpg
:sofico:
gastaxxx
29-01-2007, 16:16
il suono più netto l'ho sentito anche io, specialmente senza ampli, io ho montato due single smarcati, ma non suonano per niente come quelli dell'altra strato, sono più spinti (purtroppo da un lato, meglio per il fatto che monto un hb al ponte), l'hb che ho montato è un dimarzio the breed, forse ho esagerato con i medi, suona veramente troppo medioso, ma per ora ho questo ed uno marcio zanzaroso quindi tengo questo :)
Alabamasmith
29-01-2007, 16:23
mo ve ne dico un'altra. Oggi mi è arrivata la cassa originale del brutus con cono eminence custom (era un'occasione :)). Vabbene che è 50w molto più morbido di 2 celestion v30 messi insieme, ma il suono cambia notevolmente! Per non parlare del Tfuzz, che come al solito suona completamente diverso (ormai ci sono abituato, non ho mai provato un pedale così!). Ora per esempio i single coil hanno un suono in distorsione o crunch molto più incisivo rispetto a prima ed hanno perso molto del twang che notavo con i v30. Possibile che solo cambiando cassa ci sia un rivoluzione del genere? Ogni volta qua è una sorpresa! Non che non sia soddisfatto, però mi meraviglio quanto un componente nuovo (cassa, altoparlante, finali, ecc...) possa cambiare nettamente le caratteristiche del suono. Bè allora la cassa 2x12 la sfrutterò col matamp :sofico: sogna sogna... :oink:
Auguri per le nuove strato!
ruggeroerre
29-01-2007, 17:25
sapete dirmi quanto vale un singlecoil che monta sulle stratocaster usa standard?
Alabamasmith
29-01-2007, 17:30
sapete dirmi quanto vale un singlecoil che monta sulle stratocaster usa standard?
un set usa lo stanno vendendo da lucky a 100€ usato. fatti 2 conti :D
oddio, se uno è alle prime armi...
... si informa o va accompagnato da un amico che ne capisce di più! i negozianti lo sappiamo come sono, e non solo in campo musicale ovviamente!
Ragazzi...devo trovare la tablature e corrispettivi (se esistono) per batteria di alcune canzoni italiane ed il caro vecchio google non ha trovato niente...Avete mica qualche idea? Le canzoni sono canzoni del c@zzo (spero nessuno si offenda :D) di "le vibrazioni"...ci tengo a dire che non sono per me...non vorrei sputt@armi cosi qui! :D
Vi ringrazio anticipatamente!
Ciao!
BILLY911
29-01-2007, 20:28
Ragazzi avete mai provato l'e-bow plus ??arco elettronico?
Io ed un altro utente ci stiamo facendo un pensierino sopra..
Se avete qualche info fatevi avanti ogni news è ben accetta :)
Adrian II
29-01-2007, 20:37
fammi sapere che è carina come cosa :D
anche se forse il costo non vale lo sfizio...
Alabamasmith
29-01-2007, 20:47
Ragazzi...devo trovare la tablature e corrispettivi (se esistono) per batteria di alcune canzoni italiane ed il caro vecchio google non ha trovato niente...Avete mica qualche idea? Le canzoni sono canzoni del c@zzo (spero nessuno si offenda :D) di "le vibrazioni"...ci tengo a dire che non sono per me...non vorrei sputt@armi cosi qui! :D
Vi ringrazio anticipatamente!
Ciao!
Sicuramente non le troverai per batteria... per chitarra forse su amostab, se esiste ancora. Altrimenti fai a orecchio! :D
Adrian II
29-01-2007, 21:00
http://www.effectsdatabase.com/model/1010/
che bello ragazzi l'ho riparato :D
beh oddio funziona solo con la pila ma funziona :D ! al limite lo alimento tramite il cusariello della batteria...
ora ho altro lavoro da fare ma domani vedo di recensirlo un po', com'è cariiino :D
Ragazzi avete mai provato l'e-bow plus ??arco elettronico?
Io ed un altro utente ci stiamo facendo un pensierino sopra..
Se avete qualche info fatevi avanti ogni news è ben accetta :)
Costa troppo per quello che fa....hai una donna in casa? Beh, prova a usare l'epilady! :D non scherzo, il moto rotatorio dei cilindri crea un campo magnetico che fa vibrare le corde...
Adam Jones dei Tool lo usa con successo :eek:
Salve a tutti...finalmente mi sono deciso di regalare un ponte serio alla
mia Jackson DX10D FS....
Sabato me ne torno a casa con un bel Schaller Tremolo System in sostituzione
dell'economico ponte Jackson montato di serie...non che fosse un cattivo
ponte ma esagerando con la leva avevo sempre la chitarra scordata...
Ieri sera provo a sostituire il ponte...e...sorpresa!
Oltre all'impiccio dei 2 piloncini che col vecchio ponte erano avvitati
dentro una madre a sua volta incastrata nel legno anzichè le 2 viti
autofilettanti dello Schaller, sperimento che la base del ponte stesso,
quella che si sviluppa in profondità e nella parte inferiore aggancia le
molle...beh....è quasi un centimetro più profonda di quella del vecchio
ponte....
Risultato: il ponte fuoriesce dal lato posteriore della chitarra per quasi
mezzo centimetro...
Ora credo proprio che mi rivolgerò ad un liutaio, ma vorrei sapere da voi
se avete avuto di questi problemi e come avete risolto. Avete segato la base
del ponte? Usato un coperchio in rilievo per chiudere lo scasso posteriore?
Boh...io mi aspettavo una migrazione indolore, e invece...
Alabamasmith
30-01-2007, 09:27
Costa troppo per quello che fa....hai una donna in casa? Beh, prova a usare l'epilady! :D non scherzo, il moto rotatorio dei cilindri crea un campo magnetico che fa vibrare le corde...
Adam Jones dei Tool lo usa con successo :eek:
l'epilady? :D
l'epilady? :D
Eh sì! :)
Many people believe that Jones uses an E-bow; however, he stated that he actually uses an Epilady, an electric hair remover designed for women's legs. "An Epilady is even better than an E-Bow," he said. "It makes great sounds when you push it against the pickups."
Alabamasmith
30-01-2007, 11:32
Eh sì! :)
oggi farò una figura di cacca in un negozio di elettrodomestici :stordita:
aunktintaun
30-01-2007, 12:24
Salve a tutti...finalmente mi sono deciso di regalare un ponte serio alla
mia Jackson DX10D FS....
Sabato me ne torno a casa con un bel Schaller Tremolo System in sostituzione
dell'economico ponte Jackson montato di serie...non che fosse un cattivo
ponte ma esagerando con la leva avevo sempre la chitarra scordata...
Ieri sera provo a sostituire il ponte...e...sorpresa!
Oltre all'impiccio dei 2 piloncini che col vecchio ponte erano avvitati
dentro una madre a sua volta incastrata nel legno anzichè le 2 viti
autofilettanti dello Schaller, sperimento che la base del ponte stesso,
quella che si sviluppa in profondità e nella parte inferiore aggancia le
molle...beh....è quasi un centimetro più profonda di quella del vecchio
ponte....
Risultato: il ponte fuoriesce dal lato posteriore della chitarra per quasi
mezzo centimetro...
Ora credo proprio che mi rivolgerò ad un liutaio, ma vorrei sapere da voi
se avete avuto di questi problemi e come avete risolto. Avete segato la base
del ponte? Usato un coperchio in rilievo per chiudere lo scasso posteriore?
Boh...io mi aspettavo una migrazione indolore, e invece...
strana cosa....il ponte jackson che avevi ha le medesime dimensioni dei ponti floyd originale(io avevo un floyd originale sulla mia js30) e dei ponti schaler montati sulle charvel jackson dei primi anni 90...non so he dire...hai foto di sto ponte???
e soprattuto che ponte montava in riginae la tua jackson??
retifico
ho controllato che ponte monta...jt580 low profile...identico al mio...io ho meso il floyd origiale e non ho dovuto fare altro che mettere le corde...lo sshaler è identico al floyd come dimensioni....quindi il problema sta nel tuo ponte...mandaci foto
BILLY911
30-01-2007, 12:24
Costa troppo per quello che fa....hai una donna in casa? Beh, prova a usare l'epilady! :D non scherzo, il moto rotatorio dei cilindri crea un campo magnetico che fa vibrare le corde...
Adam Jones dei Tool lo usa con successo :eek:
Oltre ad infinity sustainer, l'ebow permette di fare sweep velocissimi solo passando l'arco vicino le corde mentre si mantiene un accordo..tutto con una notevole pulizia ed un suono molto "liquido" cioè senza che si senta l'attacco delle singole note..poi dal sito ufficiale dice che permette di fare una marea di cose che nemmeno ho compreso bene a dir la verità...il mio utilizzo sarebbe per otterene suoni assurdi come sustainer ho testato il fernandez su una jim reed fretless..da paura!!
strana cosa....il ponte jackson che avevi ha le medesime dimensioni dei ponti floyd originale(io avevo un floyd originale sulla mia js30) e dei ponti schaler montati sulle charvel jackson dei primi anni 90...non so he dire...hai foto di sto ponte???
e soprattuto che ponte montava in riginae la tua jackson??
retifico
ho controllato che ponte monta...jt580 low profile...identico al mio...io ho meso il floyd origiale e non ho dovuto fare altro che mettere le corde...lo sshaler è identico al floyd come dimensioni....quindi il problema sta nel tuo ponte...mandaci foto
Sticà! ho controllato anch'io, e in effetti ho il JT580 low profile....
Bene, dipanato il dubbio....ho preso lo Schaller normale, non il low pro!
(Tra l'altro mi pareva che il low pro non fosse compatibile con lo scasso della Jackson in quanto occorreva allargarlo lateralmente per la misura delle "ali". Inoltre avevo scartato l'ipotesi low pro per via della minore massa e quindi minore sustain)
E mò? Ormai ho questo ponte, e dato quello che costa dovrò tenermelo... al limite monto la basetta del vecchio ponte sullo Schaller, così da non doverlo segare.....
aunktintaun
30-01-2007, 13:04
Sticà! ho controllato anch'io, e in effetti ho il JT580 low profile....
Bene, dipanato il dubbio....ho preso lo Schaller normale, non il low pro!
(Tra l'altro mi pareva che il low pro non fosse compatibile con lo scasso della Jackson in quanto occorreva allargarlo lateralmente per la misura delle "ali".)
E mò? Ormai ho questo ponte, e dato quello che costa dovrò tenermelo... al limite monto la basetta del vecchio ponte sullo Schaller, così da non doverlo segare.....
allora lo scasso è compatibile con floyd rose e con schaller visto che sono identici come dimensioni piane.
per quanto riguarda il low profile anche quello non c'entra nula visto che il mio floyd originale montato al posto del jackson era di tipo non low profile...
ci deve essere ancora quelche cosa di storto su questo ponte...fammi vedere sto ponte
allora lo scasso è compatibile con floyd rose e con schaller visto che sono identici come dimensioni piane.
per quanto riguarda il low profile anche quello non c'entra nula visto che il mio floyd originale montato al posto del jackson era di tipo non low profile...
ci deve essere ancora quelche cosa di storto su questo ponte...fammi vedere sto ponte
Stasera quando torno a casa posto le misure dello Schaller...le foto non so quanto possano esser utili, in quanto è esattamente il ponte Schaller
che trovi su qualunque sito...
L'unico dubbio che mi viene è che la basetta sia troppo lunga, ripeto, circa un centimetro rispetto al vecchio ponte Jackson..
aunktintaun
30-01-2007, 13:17
queste in alegato sono le dimensioni del floyd che sulla mia jackso andava a pennello
queste in alegato sono le dimensioni del floyd che sulla mia jackso andava a pennello
Non ci sono allegati :)
aunktintaun
30-01-2007, 14:41
www.warmoth.com/hardware/bridges/pdf/Original_Floyd_Rose_Diagram.pdf
http://www.warmoth.com/hardware/bridges/pdf/Schaller_Floyd_Rose_Diagram.pdf
aunktintaun
30-01-2007, 14:46
minkia sono identici!!!
solo la base dove attaccano le molle è diversa!!
che sfiga!
37 mm per floyd rose original
43 mm per floy rose schaller
ma si tratta di solo 6mm di scarto...mi pare molto strano che non si chiuda il tappo...magari ci sono prblemi di montaggio
nn so che dirti
mi sa che ti conviene portarla da un liutaio...se tu accordi la placca secondo me il bilanciamento del ponte ne risentirà
aunktintaun
30-01-2007, 14:54
sai che ora che ci penso....
io ho una vecchia charvel modl 5 del 1988...avrei voluto metterci un floyd rose originale...quando l'ho montato la placca dove agganci le corde era TROPPO CORTA!!!
quindi l'avevo montato sulla jackson.
ora è ovvio che sulla mia charvel model 5 ci vada a pennello il floyd rose schaller
:)
sai che ora che ci penso....
io ho una vecchia charvel modl 5 del 1988...avrei voluto metterci un floyd rose originale...quando l'ho montato la placca dove agganci le corde era TROPPO CORTA!!!
quindi l'avevo montato sulla jackson.
ora è ovvio che sulla mia charvel model 5 ci vada a pennello il floyd rose schaller
:)
Ne vuoi uno? :cool:
aunktintaun
30-01-2007, 19:23
Ne vuoi uno? :cool:
100€ se nuovo
pagato 180 per non averlo ancora montato? :D
Cooooomunque.....
Ho risolto montando la basetta del vecchio ponte...siccome non mi va di distruggere la basetta originale, cosa che ne comprometterebbe anche in futuro una eventuale rivendibilità, ho usato la basetta del jackson che è 6 mm più corta....e così il ponte entra perfettamente....
Adesso sto sistemando l'assetto, ma pare che ci siamo...
aunktintaun
30-01-2007, 22:13
pagato 180 per non averlo ancora montato? :D
Cooooomunque.....
Ho risolto montando la basetta del vecchio ponte...siccome non mi va di distruggere la basetta originale, cosa che ne comprometterebbe anche in futuro una eventuale rivendibilità, ho usato la basetta del jackson che è 6 mm più corta....e così il ponte entra perfettamente....
Adesso sto sistemando l'assetto, ma pare che ci siamo...
bene
avrei una amico interessato a comprare la basetta...oppure a scambiarla con un altra originale schaller dele dimensioni del ponte floyd originale
se vuoi ti dò la sua email,a te andrebbe meglio avere la basetta dela scaler e ne avresti vantaggi di rivendibilità visto che quella basetta lunga può essere montata su pochissime chitarre(compresa quela del mio amico)
fammi sapere
bene
avrei una amico interessato a comprare la basetta...oppure a scambiarla con un altra originale schaller dele dimensioni del ponte floyd originale
se vuoi ti dò la sua email,a te andrebbe meglio avere la basetta dela scaler e ne avresti vantaggi di rivendibilità visto che quella basetta lunga può essere montata su pochissime chitarre(compresa quela del mio amico)
fammi sapere
Certo che sono interessato! Anche perchè ho notato che i buchi di aggancio delle molle del ponte Jackson sono leggermente inclinati, mentre le molle dello Schaller sono perpendicolari alla basetta...non vorrei che a lungo andare questo comporti una trazione anomala sulle molle dello Schaller...
mettici pure in contatto, due piccioni con una fava...non è bello così?! :D
Isomarcus
31-01-2007, 07:55
allora mi sa che il vamp è proprio quello che fa per te... con 100 euro ti fai una multieffetto e un ampli versatile, praticamente infinito, visto che ti emula diversi tipi di ampli... vai sul sito della behringer, che puoi provare un sample multimediale... visto che con meno di 100 euro non troverai mai un ampli così potente da permetterti di suonare con un gruppo, nè tantomeno potrai accoppiarci degli effetti, ti conviene cominciare così, poi quando le tue esigenze cambieranno e tuoi gusti si affineranno su un suono più personale, magari cambierai il tuo setup... altrimenti, solo per suonare in un gruppo dovresti prendere come minimo una 50ina di watt di ampli e una multieffetto, e con meno di 200 euro, anche tra gli usati, non te ne esci...
sono andato a vedere sul sito e mi pare molto interessante... ma, domandina: poi lo attacco al line-in del computer e uso le casse del pc come output giusto? si può attaccare anche ad un altro ampli "semplice" ?
possiedo un xvamp e quoto adrian....sono nella tua stessa condizione (studente universitario che ha trovato a fatica i 150 euro per la prima chitarra) e la prima cosa che ho comprato è stata proprio l xvamp....con quell affaruccio puoi tirare fuori pressoche tutti i suoni possibili...non stiamo parlando di suoni di qualita, ma c e da considerare che la quantita di suoni che ti offre non è ottenibile con nessun altra soluzione...quello che posso dire e che mi ci trovo bene pur sapendo che non lo usereo mai per fare una serata in giro (ma se siamo simili credo che anche a te per il momento non sfiori nemmeno l idea di suonare in giro)...so che poche pagine fa si è parlato della questione "mercatino", quindi mi scuso, ma ti avviso che se sei interessato all articolo puoi contattami via pm
bene bene :D oggi o domani faccio un salto al negozio a sondare la situazione (devo anche prendere la custodia) poi ci faccio un pensierino mi sa :p
Isomarcus
31-01-2007, 07:59
oddio, se uno è alle prime armi... nemmeno avrebbe l'esperienza per giudicare un usato. E quanti usati sòle ci stanno in giro? E quante chitarre nuove che fanno pietà per quanto riguarda il setup?
edit: e amplificatori scrausi venduti usati a più del nuovo? Purtroppo questa è la regola nei negozietti di provincia. Per fortuna che esiste internet. :rolleyes:
esatto... è proprio quello il mio problema, io non ho esperienza in materia nè ho amici chitarristi che mi possano aiutare nella scelta... come faccio a sapere se il prezzo che mi propongono per un usato è adeguato, e se il prodotto è buono? piuttosto che rischiare di spendere 150 euro per una chitarra usata che poi magari fa pena preferisco spenderne un po' di più e prenderne una nuova con tanto di assistenza al negozio... credo che per iniziare sia la mossa giusta, poi se uno ha la fortuna di avere amici che se ne intendono allora si può far consigliare anche sull'usato...
Alabamasmith
31-01-2007, 08:53
esatto... è proprio quello il mio problema, io non ho esperienza in materia nè ho amici chitarristi che mi possano aiutare nella scelta... come faccio a sapere se il prezzo che mi propongono per un usato è adeguato, e se il prodotto è buono? piuttosto che rischiare di spendere 150 euro per una chitarra usata che poi magari fa pena preferisco spenderne un po' di più e prenderne una nuova con tanto di assistenza al negozio... credo che per iniziare sia la mossa giusta, poi se uno ha la fortuna di avere amici che se ne intendono allora si può far consigliare anche sull'usato...
Ah, ok... io cmq ti ripeto, ti consiglio uno dei cube della roland, anche il micro. Il vamp ce l'avevo e secondo me ha troppi suoni mediocri, potrebbe confonderti le idee, visto che inizi ora.
ciao a tutti qualcuno che ha il vamp potrebbe registrare qualcosa e spedirmelo via mail? anche io devo prendere un multieffetto economico e sono parecchio indeciso..
mi interesserebbe la simulazione marshall, vox.. e riverbero..
mi confermate che questo beringher ha anche la simulazione del cabinet (del finale..le casse) e che quindi lo posso usare direttamente con le cuffie o nel line in del pc senza che il suono sia quello del pre e quindi una scoreggia?? il suo utilizzo sarebbe principalmente questo dato che ho il line aut dell'ampli rotto. grazie :) :) :)
la mail ve la do in pm
ciao a tutti qualcuno che ha il vamp potrebbe registrare qualcosa e spedirmelo via mail? anche io devo prendere un multieffetto economico e sono parecchio indeciso..
mi interesserebbe la simulazione marshall, vox.. e riverbero..
mi confermate che questo beringher ha anche la simulazione del cabinet (del finale..le casse) e che quindi lo posso usare direttamente con le cuffie o nel line in del pc senza che il suono sia quello del pre e quindi una scoreggia?? il suo utilizzo sarebbe principalmente questo dato che ho il line aut dell'ampli rotto. grazie :) :) :)
la mail ve la do in pm
16 amp models with or without cabinet simulation, compressor, noise gate, EQ, modulation effects , delay and reverb are at your disposal—use up to 11 effects simultaneously for a total of unbelievable 61 effects! The 24-bit high-resolution stereo multi-effects processor includes not only one but four models of first-class stomp box simulations of each of the following: chorus, flanger, phaser, tremolo, rotary speaker, pitch bend effects and many more, giving you a total of 32 stunning modulation effects.
Le simulazioni sono prese dal fratello maggiore V-Amp, che io ho avuto e purtroppo ora non ho più.....in ogni caso, almeno nel V-Amp, c'è tutto quello che cerchi.
La qualità non è certo ai livelli del POD XT (che ora ho), ma è comunque molto dignitosa.
Adrian II
31-01-2007, 15:20
e credo che per sperimentare suoni sia più che sufficiente all'inizio :p
comununque si, lo si può anche attaccare all'ampli come semplice multieffetto, infatti non sono pochi quelli che lo portano live...
comunque prima, mentre ero al cesso (come ben sapete luogo di pensiero e meditazione) m'è venuta una curiosità:
chi è stato il primo ad usare l'overdrive delle valvole come effetto voluto? ci sono registrazioni?
e a chi è venuta l'dea di piazzare un ponte mobile su una chitarra, rivoluzionando l'idea di semplice punto di bloccaggio delle corde?
ZigoZago
31-01-2007, 20:28
Ragazzi avrei qualche domanda da farvi gentilmente...
Potete consigliarmi delle canzoni o meglio un canzoniere da comprare?
Praticamente dovrei suonare un po' di canzoni con l'acustica agli amici, dunque dei titolini famosi e belli.
Su internet è possibile comperare spartiti musicali?
o libri con sparitit appunto
grazie e ciao
Adrian II
31-01-2007, 20:58
Ragazzi avrei qualche domanda da farvi gentilmente...
Potete consigliarmi delle canzoni o meglio un canzoniere da comprare?
Praticamente dovrei suonare un po' di canzoni con l'acustica agli amici, dunque dei titolini famosi e belli.
Su internet è possibile comperare spartiti musicali?
o libri con sparitit appunto
grazie e ciao
sui libri di spartiti non sono informato, ma spesso grandi negozi di musica ne sono abbastanza forniti, comunque su internet puoi cercarti gli accordi di tutti i pezzi di battisti, magari de andrè, britti, poi ci piazzi un po' di bob dylan e bennato e vai col tango...
comunque prima, mentre ero al cesso (come ben sapete luogo di pensiero e meditazione) m'è venuta una curiosità:
chi è stato il primo ad usare l'overdrive delle valvole come effetto voluto? ci sono registrazioni?
Il nome non lo so, ma pare che il tutto nacque dalla necessità di avere volume con ampli a poco vattaggio: li misero al max, le valvole fecero il loro lavoro e la cosa piacque. Il resto è storia.
e a chi è venuta l'dea di piazzare un ponte mobile su una chitarra, rivoluzionando l'idea di semplice punto di bloccaggio delle corde?
Mr. Les Paul. Era nel prototipo di chitarra elettrica che aveva portato alla gibson e da cui partitono per la creazione della Les Paul. Il tremolo poi fu perfezionato da Bigsby, mi pare.
ZigoZago
01-02-2007, 10:44
sui libri di spartiti non sono informato, ma spesso grandi negozi di musica ne sono abbastanza forniti, comunque su internet puoi cercarti gli accordi di tutti i pezzi di battisti, magari de andrè, britti, poi ci piazzi un po' di bob dylan e bennato e vai col tango...
Grande! mi ero dimenticato di Bennato!
BadMirror
01-02-2007, 11:33
Il nome non lo so, ma pare che il tutto nacque dalla necessità di avere volume con ampli a poco vattaggio: li misero al max, le valvole fecero il loro lavoro e la cosa piacque. Il resto è storia.
In realtà ciò che è accaduto è più tragicomico :D durante un session di registrazione (purtroppo ora non ricordo di chi) si ruppe un amplificatore (cono) e purtroppo non poteva essere cambiato perchè una volta questo voleva dire perdere la session e quindi perdere soldi (e spesso non avere da mangiare......o da drogarsi dipende :D ). Quindi si decise di registrare comunque e il risultato fu quel suono sgranato da cono rotto che però incuriosì molto (ancora si racconta di gente che rompeva i coni apposta....).
La prima vera e propria "distorsione" fu quella dei fuzz, nati dalle mani di gente come Gary Hurst (simpatico signore che vive in Italia e lo si può trovare spesso agli SHG di Milano e Ancona) inventore del famoso tonebender, si dice che jeff beck passasse i pomeriggi a rompergli l'anima nel suo retrobottega con richieste di suoni :D
Per quanto riguarda le valvole sparate, bè non si può dire chi sia stato il primo, ma di sicuro il passaggio da blues rurale a quello elettrico cittadino (la cosa è molto pratica: città=rumori per strada=necessità di farsi sentire) ha avuto il suo peso. Basta comunque sentire un qualunque pezzo di Elmore James per assaporare quei vecchi ampli imballati ben benino (ed elmore ci andava bello pesante per l'epoca).
Per quanto riguarda le prime chitarre elettriche ecco foto significative che ho trovato:
la cosiddetta "padella", prototipo (prototipissimo :D ) del '31 della rickenbacker per chitarra hawaiana, poi messo in commercio con scarsi riscontri...
http://www.neesk.com/Immagini/Schema%20567.jpg
Il prototipo costruito da les paul tagliando il corpo di una.....epiphone (:asd: )
http://www.neesk.com/Immagini/Schema%20568.jpg
Il prototipo di Bigsby:
http://www.neesk.com/Immagini/Schema%20569.jpg
;)
Asd Bad, 3 reply cloni da un mod... Questo non si fa... :read:
:sofico: :Prrr:
BadMirror
01-02-2007, 13:53
Asd Bad, 3 reply cloni da un mod... Questo non si fa... :read:
:sofico: :Prrr:
lol :D ma non è colpa mia, io ho solo modificato un paio di volte il post, è il server che ha fatto le bizze ;)
BILLY911
01-02-2007, 17:47
Ragazzi sapete come potrei realizzare un Kill Switch a pulsante da installare sulla chitarra?
praticamente mi servirebbe un pulsantino che in una configurazione HH spenga un magnete ed accenda l'altro in modo alterno cioè premendolo spenga il precedente attivato e attivi quello spento e viceversa...non so se son stato chiaro ma vorrei realizzare una cosa del genere su una ibba prestige,avete qualche dritta ad esempio sulla componentistica e sul tipo di pulsante scegliere??
non hai lo switch a 3 posizioni?
a che ti serve?
BILLY911
01-02-2007, 20:05
non hai lo switch a 3 posizioni?
a che ti serve?
certo, ma voglio creare una sorta di kill switch,che premendolo ripetutamente dia una sorta di suono strambo nato dalla fusione del volume/tono del magnete al ponte e quello al manico...cioè se lancio un power chord e premo il pulsante velocemente deve darmi uno suono spezzato dal tono strambo..molti di voi pensaranno che sia una boiata pazzesca ma pazienza son ci posso far nulla se son pazzo..ah dimenticavo nel progetto c'è anche un single ed un rail affiancati nello scasso del manico selezionabili tramite un altro switch separatamente..al ponte la legge ha voluto un super distortion.. al manico un area61 e super distortion S.. :)
spenga un magnete ed accenda l'altro in modo alterno cioè premendolo spenga il precedente attivato e attivi quello spento e viceversa...
suono strambo nato dalla fusione del volume/tono del magnete al ponte e quello al manico...
non è una contraddizione?
molti di voi pensaranno che sia una boiata pazzesca ma pazienza son ci posso far nulla se son pazzo..
no no...
è proprio una STRONZATAAA!!!! :D
;)
Alabamasmith
01-02-2007, 21:33
è proprio una STRONZATAAA!!!! :D
;)
si chiama sperimentazione :O
ma voi che ne capite!!! :rolleyes:
:sofico:
BILLY911
01-02-2007, 21:35
non è una contraddizione?
no no...
è proprio una STRONZATAAA!!!! :D
;)
:D
poi quando realizzo questo aggeggio infernale tutti ne vorranno uno lo so :O :sbonk:
mi raccomando allora brevettalo!
si suona bene la washburn?
BILLY911
01-02-2007, 22:49
mi raccomando allora brevettalo!
si suona bene la washburn?
La chitarra è praticamente perfetta pur essendo del 93 è immacolata,usura frets 0% tenuta come un figlio..
è comoda e piccina poi il legno al tatto è bellissimo,il manico è super scorrevole,al ponte c'è un bill lawrence l500 che non ha bisogno di presentazioni al manico c'è un eliminator 621 caldissimo come humb,il ponte è un takeuchi made in jap con leva avvitabile..ho tutto leva chiavette anche un vecchio foglio della garanzia ovviamente anche la custodia :)
voodoo child
01-02-2007, 23:03
Ragazzi sapete come potrei realizzare un Kill Switch a pulsante da installare sulla chitarra?
praticamente mi servirebbe un pulsantino che in una configurazione HH spenga un magnete ed accenda l'altro in modo alterno cioè premendolo spenga il precedente attivato e attivi quello spento e viceversa...non so se son stato chiaro ma vorrei realizzare una cosa del genere su una ibba prestige,avete qualche dritta ad esempio sulla componentistica e sul tipo di pulsante scegliere??
Tom Morello rulez :D :D :D
Vi racconto una cosa... un paio di mesi fa mi maila un tipo dicendomi che ha un mio ampli che vuole che metta a posto... gli dico che mi sembra improbabile, e invece scopro che quell'ampli è davvero mio ed è arrivato a lui passando per diverse mani... allora gli dico mandamelo che te lo sistemo.
Mi è arrivato ieri, in uno stato pietoso... tanto per cominciare manca il cabinet, sostituito da una tavola di truciolare orrenda (e gia qua mi chiedo, ma chi mai si sarà preso il cabinet? e a che pro, visto che era fatto di misura per quell'ampli e quindi inutilizzabile per qualunque altro ampli?). Inoltre è sporco da prenderci la peste e qualche genio ha pensto bene di metterci le mani dentro scazzando tutto il circuito, col risultato che adesso un canale suona bene, l'altro fa veramente cagare e fischia da far spavento...
Per il momento ho fatto il cabinet, eccovi una foto provvisoria, manca ancora il tolex nella parte di sotto, la maniglia e alcune finiture... che ne dite?
http://img477.imageshack.us/img477/3720/dsc00541jf6.jpg (http://imageshack.us)
Ora vedrò di sistemare la circuiteria... che robe però, io gli strumenti li tratto con la massima attenzione, a sto ampli manca solo più che ci pisciassero dentro...
BILLY911
01-02-2007, 23:49
Tom Morello rulez :D :D :D
Tu si che mi capisci!!! :D
Tom usava lo switch per far ciò, BucketHead utilizza un pulsantino analogico proprio come quello che voglio realizzare io :) Cmq molto bello il cabinet,complimentoni sei davvero bravo :O ;) che ampli era per curiosità?
Tetsuya1977
01-02-2007, 23:55
http://img234.imageshack.us/img234/7859/ora3ks4.jpg
http://img464.imageshack.us/img464/7628/ora2hx5.jpg
I soliti attacchi di GAS...
...comprato oggi già rivendutoi tutto
Il DC-3 suona VERAMENTE caldo e molto anni 70,bello bello davvero
La pedaliera è una merda ora ci faccio quattro lavori :stordita:
Tetsuya1977
01-02-2007, 23:58
http://img509.imageshack.us/img509/6779/chitarrewr0.jpg
http://img360.imageshack.us/img360/1479/standardyo5.jpg
http://img360.imageshack.us/img360/7636/standard2fx2.jpg
Tetsuya1977
02-02-2007, 00:00
http://img254.imageshack.us/img254/2544/dc3ox5.jpg
http://img171.imageshack.us/img171/6628/bosspa0.jpg
Adrian II
02-02-2007, 00:12
certo, ma voglio creare una sorta di kill switch,che premendolo ripetutamente dia una sorta di suono strambo nato dalla fusione del volume/tono del magnete al ponte e quello al manico...cioè se lancio un power chord e premo il pulsante velocemente deve darmi uno suono spezzato dal tono strambo..molti di voi pensaranno che sia una boiata pazzesca ma pazienza son ci posso far nulla se son pazzo..ah dimenticavo nel progetto c'è anche un single ed un rail affiancati nello scasso del manico selezionabili tramite un altro switch separatamente..al ponte la legge ha voluto un super distortion.. al manico un area61 e super distortion S.. :)
ihihih io lo faccio mettendo a zero il volume di un pickup e giocando col selettore... ahhh i volumi separati della les paul :D
comunque credo che se vuoi poter andare da un pickup all'altro con un po' di tempo muto, puoi eliminare la posizione intermedia del selettore, se è uno di quelli che lo permette... non conosco il modello,ma volendo per ottenere quell'effetto, se il selettore è fatto come quello delle ibanez a 5 posizioni (cambio shimano), puoi aprirlo e metterci dei gommini tra una posizione e l'altra, in modo tale da creare dei momenti di "non contatto" quindi di muto...
Tetsuya1977
02-02-2007, 07:54
ihihih io lo faccio mettendo a zero il volume di un pickup e giocando col selettore... ahhh i volumi separati della les paul :D
comunque credo che se vuoi poter andare da un pickup all'altro con un po' di tempo muto, puoi eliminare la posizione intermedia del selettore, se è uno di quelli che lo permette... non conosco il modello,ma volendo per ottenere quell'effetto, se il selettore è fatto come quello delle ibanez a 5 posizioni (cambio shimano), puoi aprirlo e metterci dei gommini tra una posizione e l'altra, in modo tale da creare dei momenti di "non contatto" quindi di muto...
Un pedale del volume no?
Harvester
02-02-2007, 08:08
ho le manopole dell'ampli che vanno un pò alla cazzo.
basta toccarli e non si sente più nulla......fin quando non li metti in una certa posizione o li muovi un pò. come li "aggiusto"?
porca zozza, i miei pickup sono stati intercettati alla dogana...
adesso mi hanno mandato una lettera nella quale mi chiedono di inviare la fattura e/o (non ho ancora capito) la mail di conferma del pagamento.
ho capito che vado a pagare lo sdoganamento! minchia! argh!
:mad:
esperienze simili?
Alabamasmith
02-02-2007, 12:04
porca zozza, i miei pickup sono stati intercettati alla dogana...
adesso mi hanno mandato una lettera nella quale mi chiedono di inviare la fattura e/o (non ho ancora capito) la mail di conferma del pagamento.
ho capito che vado a pagare lo sdoganamento! minchia! argh!
:mad:
esperienze simili?
immagina io ho comprato un cd a meno di 5 euro, originale. Tassa perchè me l'hanno fermato e fatto ripartire: 5 euro :rolleyes:
immagina io ho comprato un cd a meno di 5 euro, originale. Tassa perchè me l'hanno fermato e fatto ripartire: 5 euro :rolleyes:
what?!?!?
ehi a quanto ammontano in percentuale le tasse doganali?
BadMirror
02-02-2007, 12:43
porca zozza, i miei pickup sono stati intercettati alla dogana...
adesso mi hanno mandato una lettera nella quale mi chiedono di inviare la fattura e/o (non ho ancora capito) la mail di conferma del pagamento.
ho capito che vado a pagare lo sdoganamento! minchia! argh!
:mad:
esperienze simili?
Mah....strano....io avevo capito che da un pò di tempo dello sdoganamento se ne occupavano le poste. Forse allora avevo capito male...però io l'ultima volta ho pagato le tasse doganali direttamente al corriere SDA alla consegna.....
BadMirror
02-02-2007, 12:46
what?!?!?
ehi a quanto ammontano in percentuale le tasse doganali?
Di regola dovrebbe essere tra 20 e 25%, ma non sempre è così, per il tube driver ho pagato meno ad es. (valore 255e+33 di ss, ho pagato tra i 20 e i 30e, non ricordo con precisione). Insomma, non ci si capisce granchè :D
:)
Amiga_User
02-02-2007, 13:30
Mah....strano....io avevo capito che da un pò di tempo dello sdoganamento se ne occupavano le poste. Forse allora avevo capito male...però io l'ultima volta ho pagato le tasse doganali direttamente al corriere SDA alla consegna.....
ma infatti la lettera è delle poste e il pacco verrà consegnato (credo) da SDA.
mi sembra di capire che mi richiedono per ora solo un documento dal quale possano accertare la natura della merce e il loro valore... e per fortuna che il valore assicurato dichiarato è uguale a quello pagato...
ah... sono krusty :D
BadMirror
02-02-2007, 13:45
ma infatti la lettera è delle poste e il pacco verrà consegnato (credo) da SDA.
mi sembra di capire che mi richiedono per ora solo un documento dal quale possano accertare la natura della merce e il loro valore... e per fortuna che il valore assicurato dichiarato è uguale a quello pagato...
ah... sono krusty :D
ah ok, pensavo ti chiedessero anche il pagamento. Ma poi scusa, non ce l'hanno già loro fattura e indicazioni col pacco? Mah, tu mandagli la mail comunque.
:)
Amiga_User
02-02-2007, 14:28
boh, la fattura se c'è sarà dentro al pacco, fuori ci sarà solo una bolla d'accompagnamento (con indicato l'importo assicurato giusto per fortuna).
ora chiedo allo shop se mi mailano la fattura e poi mando tutto il malloppo ai vigili per fax... spero che non siano alte le spese doganali se no davvero mi conveniva prenderli qui i pu...
mi è arrivato ieri il rack da 6 :D , montato il pre e il finale .. mi rimane ovviamente uno spazio .. e mi è balenata in testa una idea folle :O se tra il pre e il finale sistemo un portatile su 2 binari ( praticamente quando lo devo usare scorre fuori dal rack, una volta finito lo rinfilo dentro ) e lo connetto a una scheda audio esterna ( da mettere nella parte posteriore del rack ) da 8 ingressi jack, oppure a un mixer firewire/usb sempre da > 8 ingressi, in modo di avere una specie di piattaforma di registrazione portatile .. dite che salta per aria tutto ? le vibrazioni, le frequenze emanate dal pre, finale e cassa, possono danneggiare il portatile secondo voi ?
Alabamasmith
03-02-2007, 12:23
mi è arrivato ieri il rack da 6 :D , montato il pre e il finale .. mi rimane ovviamente uno spazio .. e mi è balenata in testa una idea folle :O se tra il pre e il finale sistemo un portatile su 2 binari ( praticamente quando lo devo usare scorre fuori dal rack, una volta finito lo rinfilo dentro ) e lo connetto a una scheda audio esterna ( da mettere nella parte posteriore del rack ) da 8 ingressi jack, oppure a un mixer firewire/usb sempre da > 8 ingressi, in modo di avere una specie di piattaforma di registrazione portatile .. dite che salta per aria tutto ? le vibrazioni, le frequenze emanate dal pre, finale e cassa, possono danneggiare il portatile secondo voi ?
boh, prova a chiedere in forum specializzati sull'argomento! sennò uccupi gli spazi con un multifx o un accordatore!
ClauDeus
03-02-2007, 13:13
mi è arrivato ieri il rack da 6 :D , montato il pre e il finale .. mi rimane ovviamente uno spazio .. e mi è balenata in testa una idea folle :O se tra il pre e il finale sistemo un portatile su 2 binari ( praticamente quando lo devo usare scorre fuori dal rack, una volta finito lo rinfilo dentro ) e lo connetto a una scheda audio esterna ( da mettere nella parte posteriore del rack ) da 8 ingressi jack, oppure a un mixer firewire/usb sempre da > 8 ingressi, in modo di avere una specie di piattaforma di registrazione portatile .. dite che salta per aria tutto ? le vibrazioni, le frequenze emanate dal pre, finale e cassa, possono danneggiare il portatile secondo voi ?
credo che ti possa dare un consiglio Tetsuya...prova a chiederglielo
credo che ti possa dare un consiglio Tetsuya...prova a chiederglielo
mandato un pm :)
mysterbalfys
03-02-2007, 16:34
porca zozza, i miei pickup sono stati intercettati alla dogana...
adesso mi hanno mandato una lettera nella quale mi chiedono di inviare la fattura e/o (non ho ancora capito) la mail di conferma del pagamento.
ho capito che vado a pagare lo sdoganamento! minchia! argh!
:mad:
esperienze simili?2 Seymour Duncan presi su eBay, mi senbra di aver pagato qualcosa come 36 euro di sdoganamento con un vaglia. Poi ho dovuto riempire un foglio e mandarlo via fax ad un ufficio doganale a Genova. Tutto si sarebbe evitato se scrivevano "gift" sulla spedizione.
mysterbalfys
03-02-2007, 16:50
Questo è il mio "Les Paul Replica":
http://img107.imageshack.us/img107/3967/02082006122fullft6.th.jpg (http://mrbalfy69.googlepages.com/the%22lespaul%22replica)
2 Seymour Duncan presi su eBay, mi senbra di aver pagato qualcosa come 36 euro di sdoganamento con un vaglia. Poi ho dovuto riempire un foglio e mandarlo via fax ad un ufficio doganale a Genova. Tutto si sarebbe evitato se scrivevano "gift" sulla spedizione.
a me non hanno chiesto niente per ora... ancora ci starei dentro.
il trucchetto che si usa di solito infatti è il gift...
Adrian II
03-02-2007, 22:50
ho le manopole dell'ampli che vanno un pò alla cazzo.
basta toccarli e non si sente più nulla......fin quando non li metti in una certa posizione o li muovi un pò. come li "aggiusto"?
o li cambi, o li apri e ci passi un po' di punta di matita, grafite insomma (visto sto diventando esperto proprio? :D )
Un pedale del volume no?
dipende da quello che devi farci, il pedale del volume è graduale, mentre mettendo un volume a zero, nel caso in cui non ti serva al momento, e giocando col selettore si può avere una specie di effetto intermittente abbastanza elettronico, cosa che non si potrebbe avere con un pedale volume, dato che si avrebbe più un "tremolo"...
Tetsuya1977
04-02-2007, 09:52
mi è arrivato ieri il rack da 6 :D , montato il pre e il finale .. mi rimane ovviamente uno spazio .. e mi è balenata in testa una idea folle :O se tra il pre e il finale sistemo un portatile su 2 binari ( praticamente quando lo devo usare scorre fuori dal rack, una volta finito lo rinfilo dentro ) e lo connetto a una scheda audio esterna ( da mettere nella parte posteriore del rack ) da 8 ingressi jack, oppure a un mixer firewire/usb sempre da > 8 ingressi, in modo di avere una specie di piattaforma di registrazione portatile .. dite che salta per aria tutto ? le vibrazioni, le frequenze emanate dal pre, finale e cassa, possono danneggiare il portatile secondo voi ?
:doh: :doh: :doh:
Tetsuya1977
04-02-2007, 09:54
Arridaje de GAS
http://img105.imageshack.us/img105/3777/15324648fh1.jpg
Tetsuya1977
04-02-2007, 09:55
Questo è il mio "Les Paul Replica":
http://img107.imageshack.us/img107/3967/02082006122fullft6.th.jpg (http://mrbalfy69.googlepages.com/the%22lespaul%22replica)
Solitamente ho attacchi di collera per le "repliche"
Però tu almeno lo scrivi :)
Tetsuya1977
04-02-2007, 10:04
http://img95.imageshack.us/img95/8995/standardcs5.jpg
GAS
Tetsuya1977
04-02-2007, 10:14
http://img220.imageshack.us/img220/1129/ionk9.jpg
Avrei potuto vendere la macchina :stordita:
mysterbalfys
04-02-2007, 14:44
Solitamente ho attacchi di collera per le "repliche"
Però tu almeno lo scrivi :)
:)
ruggeroerre
04-02-2007, 15:21
consiglio per ampli valvolare sui 50 w senza spendere una fortuna
Tetsuya1977
04-02-2007, 15:33
consiglio per ampli valvolare sui 50 w senza spendere una fortuna
Domanda senza senso
Specifica esigenze e setup
ruggeroerre
04-02-2007, 21:43
Domanda senza senso
Specifica esigenze e setup
andavo di fretta ;) comunque un ampli con suono caldo potente nelle distorsioni sui 50w per suonare con una strato usa
Tetsuya1977
05-02-2007, 00:19
Strato che modello e soprattutto dove suoni?
Adrian II
05-02-2007, 00:58
http://img220.imageshack.us/img220/1129/ionk9.jpg
Avrei potuto vendere la macchina :stordita:
hmmm... a sfiorare quella chitarra potrei avere un orgasmo!
dov'eri?
Harvester
05-02-2007, 07:05
o li cambi, o li apri e ci passi un po' di punta di matita, grafite insomma (visto sto diventando esperto proprio? :D )
grafite? uhmmm
Adrian II
05-02-2007, 09:53
allora ragazzi, la storia è questa:
da un po' avevo la pazza curiosità di provare un talkbox... ma mi ha sempre frenato il prezzo non proprio contenuto dell'aggeggio (almeno quello prodotto da dunlop), oltre al pensiero di dover usare un ampli solo come preamplificatore per mettere il segnale nel tubicino, e poi dover prendere un microfono e usare un altro ampli per l'amplificazione finale... un bel casino insomma... almeno per quello che spiega il sito della dunlop...
ebbene mi sono chiesto: ma precisamente com'è che funziona sto talkbox? allora mi sono documentato, e alla fine ecco che me ne sono costruito uno con amplificatorino interno a 9v già con un leggero overdrive, così da alimentarlo come gli altri pedali, e senza bisogno di usare il line out dell'ampli, come dice il sito ufficiale... e sto ingegnando per infilarlo nella catena di effetti in modo da escludere tutto l'apparato (talkbox-mic) con uno switch, una cosa bella pulita insomma...
ecco un piccolo video di cazzeggio con questo simpatico aggeggino
http://www.youtube.com/watch?v=-rdaw6w_Ls0
non fate caso che sembra un un igloo con le vene varicose :D ho intenzione di dipingerlo tanto carino al più presto :D
http://adrian.altervista.org/Talk.jpg
ClauDeus
05-02-2007, 10:00
andavo di fretta ;) comunque un ampli con suono caldo potente nelle distorsioni sui 50w per suonare con una strato usa
Engl Screamer 50 usato
BadMirror
05-02-2007, 11:11
allora ragazzi, la storia è questa:
da un po' avevo la pazza curiosità di provare un talkbox... ma mi ha sempre frenato il prezzo non proprio contenuto dell'aggeggio (almeno quello prodotto da dunlop), oltre al pensiero di dover usare un ampli solo come preamplificatore per mettere il segnale nel tubicino, e poi dover prendere un microfono e usare un altro ampli per l'amplificazione finale... un bel casino insomma... almeno per quello che spiega il sito della dunlop...
ebbene mi sono chiesto: ma precisamente com'è che funziona sto talkbox? allora mi sono documentato, e alla fine ecco che me ne sono costruito uno con amplificatorino interno a 9v già con un leggero overdrive, così da alimentarlo come gli altri pedali, e senza bisogno di usare il line out dell'ampli, come dice il sito ufficiale... e sto ingegnando per infilarlo nella catena di effetti in modo da escludere tutto l'apparato (talkbox-mic) con uno switch, una cosa bella pulita insomma...
ecco un piccolo video di cazzeggio con questo simpatico aggeggino
http://www.youtube.com/watch?v=-rdaw6w_Ls0
non fate caso che sembra un un igloo con le vene varicose :D ho intenzione di dipingerlo tanto carino al più presto :D
http://adrian.altervista.org/Talk.jpg
Oddio, sembra un pò un clistere :D però ganzo l'effetto ;)
Adrian II
05-02-2007, 11:13
Oddio, sembra un pò un clistere :D però ganzo l'effetto ;)
ihihih lo so, devo abbellirlo un po'.. alla fine il contenitore è un imbuto con un tubo, un po' triste a vedere :D
presto lo proverò amplificato con microfono e tutto, vedo che ne viene...
intanto ho scoperto che ci si può cantare dentro il ritornello di highway to hell e viene benissimo :D
Adrian II
05-02-2007, 13:37
ragazzi ho bisogno di aiuto...
SI - FAbb che razza di intervallo è??
ClauDeus
05-02-2007, 14:23
ragazzi ho bisogno di aiuto...
SI - FAbb che razza di intervallo è??
Fabb? Bemolle-bemolle? Che cazz'è? :D Un FAbb potrebbe essere un MIb :sofico:
Adrian II
05-02-2007, 14:34
Fabb? Bemolle-bemolle? Che cazz'è? :D Un FAbb potrebbe essere un MIb :sofico:
lo so che sembra un'idiozia contare fa doppiobemolle quando si potrebbe dire semplicemente mib... però il maestro mi ha dato da contare gli intervalli con le alterazioni (aumentati, diminuiti ecc), quindi prendende le note così come me le ha scritte...
solo che questo, mantenendo il nome fabb dovrebbe essere un "diminuito più che diminuito" :mbe: come mi arrangio?
lo "stroppeo" giovedì a lezione :doh:
lo so che sembra un'idiozia contare fa doppiobemolle quando si potrebbe dire semplicemente mib... però il maestro mi ha dato da contare gli intervalli con le alterazioni (aumentati, diminuiti ecc), quindi prendende le note così come me le ha scritte...
solo che questo, mantenendo il nome fabb dovrebbe essere un "diminuito più che diminuito" :mbe: come mi arrangio?
lo "stroppeo" giovedì a lezione :doh:
infatti è un intervallo più che diminuito..
Tetsuya1977
05-02-2007, 19:14
hmmm... a sfiorare quella chitarra potrei avere un orgasmo!
dov'eri?
Roma,Hard rock cafe
Adrian II
05-02-2007, 19:27
infatti è un intervallo più che diminuito..
non mi trovo... se fosse SI-FAb sarebbe un V grado più che diminuito, visto che il V grado giusto è SI-FA#, giusto?
ma siccome è ancora "più diminuito del più che diminuito", come si fa? :cry:
BadMirror
05-02-2007, 19:55
Scusate la domanda imbarazzante e OT :D la mia firma su quante righe la vedete? ;)
Adrian II
05-02-2007, 19:59
Scusate la domanda imbarazzante e OT :D la mia firma su quante righe la vedete? ;)
ma che mod sei!! :sofico:
su una riga e un po', comunque :p
ps: sto dipingendo il talkbox :D volevo farlo rosso e giallo ma non avendo il giallo ho ripiegato su un più acido verde con sfumature nel rosso... dopo il lavoro più che un catetere somiglierà ad una soffiata di naso potente :mbe: :D
Adrian II
05-02-2007, 19:59
Roma,Hard rock cafe
e ci devo andare... non esiste... è un annetto che cerco di programmare una gita a roma col solo obbiettivo di visitare quel posto! :D
BadMirror
05-02-2007, 20:03
ma che mod sei!! :sofico:
su una riga e un po', comunque :p
Un mod oimbarazzato appunto :D
E' che uso altre risoluzioni da quella abituale ora, modifico subito, grazie ;)
pickup arrivati un minuto fa!
30,64 € di spese doganali, per un totale di 153 €...
non mi trovo... se fosse SI-FAb sarebbe un V grado più che diminuito, visto che il V grado giusto è SI-FA#, giusto?
ma siccome è ancora "più diminuito del più che diminuito", come si fa? :cry:
Intervallo di IV?
non mi trovo... se fosse SI-FAb sarebbe un V grado più che diminuito, visto che il V grado giusto è SI-FA#, giusto?
ma siccome è ancora "più diminuito del più che diminuito", come si fa? :cry:
Oppure deficiente (che non è un'offesa ma il nome dell'intervallo "più diminuito del più che diminuito")
Adrian II
06-02-2007, 14:24
ottimo, grazie! :)
ottimo, grazie! :)
A parte che...se Fa# è giusto, Fa è minore, Fab è diminuito, Fabb è più che diminuito..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.