View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD K10
Andrea deluxe
01-12-2006, 12:41
http://img215.imageshack.us/img215/474/quadcorebarcelonashotms3.jpg (http://imageshack.us)
* nuove estensioni SSE4
* supporto SSE dual 128bit , contro quello a 64bit delle attuali versioni di processore Athlon 64 e Opteron
* scheduler in virgola mobile a 36 vie, con ampiezza passata da 64 a 128 bit
* la bandwidth delle instruction fetch è raddoppiata, passando da 16 a 32 bytes per ciclo di clock
* nuova generazione di bus HyperTransport, revision 3.0, in successive versioni di architettura
* raddoppio del bus tra le cache L1 e L2, passato da 128bit a 256bit (2 bus indipendenti da 128bit)
http://img224.imageshack.us/img224/5383/schema2kj4.jpg (http://imageshack.us)
Come già segnalato in varie altre occasioni, la nuova architettura di processore verrà utilizzata da AMD inizialmente per le architetture di processore Opteron, ma verrà successivamente adottata anche per le cpu Turion 64 e Athlon 64, andando quindi a interessare tutti i segmenti di mercato nei quali AMD opera. Non solo: K10 verrà utilizzato per le soluzioni Quad Core ma AMD implementerà questa nuova architettura anche per i processori Dual Core, sia della famiglia Athlon 64 che Opteron e Turion 64. Del resto, non è così scontato che con applicazioni desktop si possano ottenere immediati benefici prestazionali passando da due a quattro core di processore, in quanto è necessario utilizzare applicazioni che possano direttamente avantaggiarsi di questa caratteristica sfruttando il parallelismo tra i Core.
Il memory controller, come anticipato in precedenza, è integrato all'interno del Core; si tratta del resto di una delle principali caratteristiche tecniche delle soluzioni AMD K8. Nell'architettura K10 supporterà memorie DDR2 e DDR3, oltre a quelle FB-Dimm, ma stando alle informazioni attualmente disponibili AMD avrebbe scelto di non utilizzare in futuro queste soluzioni, privilegiando quelle DDR3. E' possibile che il produttore americano possa adottare le memorie Fully Buffered Dimm nella propria futura evoluzione, FB-Dimm 2, attesa nei prossimi anni ma mancano dettagli precisi in merito in questo momento, considerando la lontananza dal debutto delle memorie FB-Dimm 2.
Il no alle memorie FB-Dimm è legato ai superiori consumi che queste soluzioni hanno rispetto ai moduli DDR2, consumi dipendenti dal chip buffer montato su ogni moduli Dimm. AMD ha in più occasioni evidenziato come sia il consumo dell'intera piattaforma, non tanto del solo processore, ad incidere sui costi di gestione e sui requisiti di dissipazione termica di un sistema: in questo senso le memorie DDR2 permettono di contenere sensibilmente i costi di gestione rispetto a quelle FB-Dimm, strada riconosciuta anche da Intel che stando a recenti indiscrezioni non dovrebbe più adottare questa tecnologia per le proprie architetture server a due Socket relegandola solo ai sistemi da 4 e più Socket.
In termini di dotazione massima di memoria, l'indirizzabilità della memoria fisica verrà aumentata sino a 48bit, contro gli attuali 42bit delle cpu Opteron in commercio: questo permetterà di gestire un massimo teorico di 256 Terabytes di memoria di sistema per ogni singolo sistema.
Nel corso di una presentazione stampa Giusppe Amato, Director Technical Marketing EMEA per AMD, ha ventilato la possibilità che AMD possa implementare via sistema operativo una funzionalità che sfrutti più core parallelamente in modo tale che vengano riconosciuti dall'applicazione come un unico processore. Il nome con il quale una funzionalità di questo tipo viene indicata è "reverse HyperThreading", e dovrebbe permettere di incrementare le prestazioni velocistiche in modo particolare con le applicazioni single task. E' questo ovviamente uno scenario teorico, ma permetterebbe indubbiamente di meglio sfruttare la presenza di così tanti Core di processore all'interno delle future architetture quad e multi Core. Si è molto parlato negli scorsi mesi di reverse HyperThreading, nonostante siano sempre mancate conferme in questa direzione da parte di AMD o di Intel: una funzionalitò di questo tipo, qualora tecnicamente implementabile anche solo via software, potrebbe indubbiamente aprire nuovi scenari di utilizzo dei PC.
Come evidenziato in precedenza, AMD introdurrà nel corso del 2007 le proprie architetture Quad Core; queste soluzioni adotteranno il Core noto con il nome in codice di K10, che oltre alla presenza dei 4 core di processore implementerà varie innovazioni architetturali. Per utilizzare un'immagine, quindi, le prime cpu Quad Core di AMD non saranno una sorta di fusione tra due core Dual Core, come invece accadrà per le prime soluzioni Quad Core di Intel attese per il mese di novembre, ma di fatto un'architettura completamente nuova, anche se di fondo basata su quella delle soluzioni Athlon 64 e Opteron attualmente disponibili in commercio.
http://img213.imageshack.us/img213/2606/schema4li7.jpg (http://imageshack.us)
Alla base delle nuove cpu Quad Core troviamo, per le piattaforme Opteron, lo stesso Socket di connessione con la scheda madre utilizzato con le cpu Opteron Revision F, dotate di supporto alla memoria DDR2 e introdotte ufficialmente sul mercato dal produttore americano nel corso del mese di Agosto 2006. Se le cpu Opteron sono state le ultime a ricevere l'aggiornamento alla Revision F, che ha introdotto il controller memoria DDR2, queste saranno le prime ad adottare il nuovo Core K10 con architettura Quad Core. Il controller memoria rimane quello DDR-2 delle soluzioni Opteron, con una differenza data dall'utilizzare due controller separati da 72bit di ampiezza ciascuno (64bit dati e 8 bit per il controllo parità) contro l'unico canale a 144bit (128bit dati e 16bit controllo) adottato attualmente: questo dovrebbe permetterne un migliore sfruttamento soprattutto quando vengono effettuate piccole ma frequenti richieste di dati.
http://img206.imageshack.us/img206/4306/schema1nk2.jpg (http://imageshack.us)
Per ciascun Core di processore continuerà ad essere presente una cache L1 da 128 Kbytes, divisa in due blocchi indipendenti da 64 Kbytes ciascuno per dati e istruzioni, affiancata da una cache L2 da 512 Kbytes, quantitativo equivalente a quello di olte soluzioni Athlon 64 sia single che Dual Core commercializzate da AMD e pari invece alla metà di quello di 1 Mbyte che viene fornito con i processori Opteron sia single che Dual Core in commercio. Le due cache sono di tipo esclusivo, caratteristica già presente nelle precedenti versioni di processore Athlon 64 e Opteron: questo implica pertanto che i dati contenuti nela cache L1 non siano replicati in quella L2, e viceversa.
In aggiunta alle cache L1 ed L2 AMD ha integrato in queste architetture una cache di terzo livello, o L3, che verrà inizialmente proposta in quantitativo pari a 2 Mbytes ma che potrebbe venir ampliata in successive revision di processore, nel momento in cui saranno disponibili tecnologie produttive più sofisticate di quella a 65 nanometri utilizzata per le soluzioni K10.
http://img209.imageshack.us/img209/9214/schema5sx9.jpg (http://imageshack.us)
AMD ha inoltre svolto un notevole lavoro per ottimizzare il consumo delle nuove architetture Quad Core, dichiarando valori di TDP identici a quelli delle soluzioni Dual Core; per questo motivo non sarà necessario modificare i sistemi di raffreddamento e di alimentazione delle soluzioni server Opteron Socket 1207 pin attualmente in commercio per aggiornarle alle nuove soluzioni di processore Quad Core. Il sistema di risparmio energetico implementato nelle architetture Quad Core permette di gestire in modo individuale e indipendente per ciascun core la frequenza di funzionamento, ma non il suo voltaggio che rimarrà identico tra i vari core, a patto di utilizzare sul proprio sistema i driver PowerNow! corrispondenti che abilitano questa funzionalità da lato sistema operativo
In aggiunta a questo, K10 integrerà una logica di gestione dell'alimentazione di processore e memory controller differenziata: per questo motivo, pertanto, cpu e controller memoria potranno ricevere voltaggi differenti in funzione del tipo di carico chiesto in un preciso istante, così da minimizzare il consumo complessivo.
OK, adesso immaginate questa sk madre con 2 k10 quad core!
http://img220.imageshack.us/img220/8170/scheda4sxl6.jpg (http://imageshack.us)
NEL 2007 DIMENTICHERETE I CORE2DUO E QUAD! :read:
NON vedo l'ora che arrivi!!! :D
ELIOGABALO
01-12-2006, 13:45
NEL 2007 DIMENTICHERETE I CORE2DUO E QUAD! :read:
spero sarà cosi piu concorrenza è meglio.
l'ultima immagine non sono due k8l ma sono 2 fx72
Andrea deluxe
01-12-2006, 13:51
Lo so, lo so!
infatti ho scritto "immaginate questa sk madre con 2 k8l quad core"
ELIOGABALO
01-12-2006, 13:53
Lo so, lo so!
infatti ho scritto "immaginate questa sk madre con 2 k8l quad core". che te ne fai di 8 core?
gia 2 sono tanti.
firma irregolare :)
Andrea deluxe
01-12-2006, 13:55
non oso immaginare cosa puo' combinare l'uso dell' reverse HyperThreading sui giochi fututi!
immaginate un gioco progettato per i dual core, su un quad core con HyperThreading, il gioco vede 2 cpu con potenza QUASI RADDOPPIATA!
ADDIO CPU LIMITED!
Andrea deluxe
01-12-2006, 13:57
alla mia risoluzione la firma risulta essere regolare!
1680x1050
ELIOGABALO
01-12-2006, 15:56
alla mia risoluzione la firma risulta essere regolare!
1680x1050
deve essere in 1024 regolare
cmq non troverai un gioco che supporta 8 core gia nn ci sono per 2! cmq aspettiamo e vediamo cosa tira fuori amd speriamo siano degni dei 939
speriamo bene su sti k8l va.. :rolleyes:
wizard1993
01-12-2006, 17:25
speriamo bene su sti k8l va.. :rolleyes:
spero anche io; senno sarà il caso che cambi avatar...
spero anche io; senno sarà il caso che cambi avatar...
:sbonk:
le premesse a me sembrano molto buone..vedremo i primi bench come saranno...tanto schede madri k8l-capable ce ne sono a pacchi...a me interessa più di tutto, quando sarà, un bench comparativo tra una config k8l su socket f e una su socket f+...qua l'attesa non è solo per le cpu...c'è HTT 3.0 dietro l'angolo...c'è Torrenza..voglio vedere una macchina con solaris, AIX e win 2k3 server insieme...le aspettative che coinvolgono k8l sono veramente molte...
ps sarò scemo io, ma la cosa che + mi incuriosisce è che secondo le specifiche di amd il segnale HTT3.0 non perde potenza fino a un metro di distanza dal nb..visto che gli opteron sono lga, perchè non mettere un socket esterno? potrebbero fare coprocessori hot-plug :D
spero anche io; senno sarà il caso che cambi avatar...
:D :asd:
ELIOGABALO
01-12-2006, 18:26
beh ma prenderò intel... il 21 marzo mi scade lo scondo dei 16 anni :D
beh ma prenderò intel... il 21 marzo mi scade lo scondo dei 16 anni :D
LOL. io lo rifaccio a marzo aprile
Andrea deluxe
01-12-2006, 22:36
k8l se la vedra' con Yorkfield (na bestia)
chissa quale cpu la spuntera' nei giochi!
k8l se la vedra' con Yorkfield (na bestia)
chissa quale cpu la spuntera' nei giochi!
Nei giochi? secondo me come ora tra un QX6700 e un 3800x2 ci sono 6FPS di differenza. Almeno che i gochi cominceranno a sfruttare + procio si vedra.
Ragazzi scusate l'ignoranza, ma le mobo con socket AM2 saranno compatibili con questi nuovi proci??? :confused:
Andrea deluxe
02-12-2006, 23:26
si!
Si prevedono inizialmente per entrambe i socket!
iscritto..il mio Kandalf aspetterà il doppio quad ....
thread dai promettenti sviluppi. :)
Andrea deluxe
09-12-2006, 14:25
e' inquietante che amd non parli affatto del suo prossimo processore!
sotto questo punto di vista sono un po tonti!
e' inquietante che amd non parli affatto del suo prossimo processore!
sotto questo punto di vista sono un po tonti!
Perchè dovrebbero parlare del prossimo porcio?? ati con r600 sta parlando del suo nuovo processore?? la maggior parte sono rumors. ;)
billuzzo
09-12-2006, 18:57
sera a tutti gente leggendo in rete le ultime notizie che ho trovato il kl8 oppure meglio dire k10 avra anche HT 2.0 olte all' HT 3.0 x cui ci saranno diversi proci ... e le frequenze di funzionamento a quanto ho letto ultimamente sono tra :
1900 mhz - 2100 mhz =69 watt
2100 mhz - 2300 mhz =89 watt
2300 mhz - 2500 mhz=120 watt
Questo e quello ho sentito io proprio in questi ultimo 2 gg x cui ho hanno abbassato le frequenze che dovevano essere tra i 2700 - 2900 mhz x questione di troppa potenza oppure ci sono problemi anche a vedere il tdp dichiarato consumo troppo eccessivo anche se sono dei 4 core.
Aspetto altre news e vi faro sapere
Ciao gente a presto. :D
scusate, ma come mai i processori quad-core consumano così tanto??
ho visto che i Conroe consumano un'inezia, mentre il QX6700 ha bisogno di una centrale termoelettrica per essere alimentato
Andrea deluxe
09-12-2006, 20:50
2+2=4
se un dual core consuma 75 watt, un quad consumera' quasi il doppio ne!
2+2=4
se un dual core consuma 75 watt, un quad consumera' quasi il doppio ne!
Forse ;)
blindwrite
09-12-2006, 21:24
attendo con ansia :cool:
pierluigi86
09-12-2006, 22:06
scusate io non ho capito una mazza riguardo alla compatibilità delle scheda madre.
1 le attuali schede madri am2 sono compatibili?
2 potete descrivere la road map dei socket e delle schede madri per gli amd K10?
ELIOGABALO
09-12-2006, 22:44
scusate, ma come mai i processori quad-core consumano così tanto??
ho visto che i Conroe consumano un'inezia, mentre il QX6700 ha bisogno di una centrale termoelettrica per essere alimentato
forse perchè sono quad?
e quad =4
e 4 =2+2
e2=dualcore?
NEL 2007 DIMENTICHERETE I CORE2DUO E QUAD! :read:
bisogna aspettare i primi test per dirlo, e anche la risposta di INTEL :read:
bisogna aspettare i primi test per dirlo, e anche la risposta di INTEL :read:
Secondo me intel non cambierà l'architettura core 2 fino al 2008 almeno...E' uscita da troppo poco tempo per revisionarla. Quindi dovermo confrontare il k10 con un kentsfield su unico die e quindi con bne o male le stesse performance che ha oggi il quadcore di intel IMHO
Cmq chi può dirlo, tutto può accadere...
LightForce
10-12-2006, 03:00
Nei giochi? secondo me come ora tra un QX6700 e un 3800x2 ci sono 6FPS di differenza. Almeno che i gochi cominceranno a sfruttare + procio si vedra.
:mano:
Nei giochi? secondo me come ora tra un QX6700 e un 3800x2 ci sono 6FPS di differenza. Almeno che i gochi cominceranno a sfruttare + procio si vedra.
Considerando l'andazzo delle nuove gpu e delle directx 10, direi che più si andrà avanti meno la cpu verrà sfruttata per i giochi.
Basti pensare che ora gli stream processor, nonchè le 64 unità shader unificate di r600, faranno calcoli sui vertex sui pixel e ora i calcoli della fisica e della geometria. Quindi alla cpu con le dx10 rimarrà praticamente nulla da fare e una cpu sempron sarà più che sufficiente per far girare il gioco all'ultimo grido.
E la cosa devo dire che mi piace davvero tanto :asd:
grazie per le risposte saccenti....
comunque, questo ragionamento non fila molto con i PentiumD della serie 9xx
per questo chiedevo
pierluigi86
10-12-2006, 15:38
le schede madri am2 supporteranno il k1o o bisogna prendere una nuova scheda?
capitan_crasy
10-12-2006, 22:42
Il sito HKEPC ha messo on-line informazioni importanti sul primo K8L dal nome "Barcellona"; la prima cpu Quad Core nativa dell'azienda di Sunnyvale.
I modelli descritti sono della famiglia Opteron serie 8xxx e 2xxx per socket 1207 e 1xxx per il socket AM2+
http://img243.imageshack.us/img243/7682/amdopteronquadcoregf1.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=amdopteronquadcoregf1.jpg)
In breve i suoi quattro core lavorano a una frequenza:
1,9-2,0 GHz con un consumo di 68 Watt ( W68 : 4 core= 17W per core )
2,1-2,3 Ghz con un consumo di 96 Watt ( W96 : 4 core= 24W per core )
2,4-2,5 Ghz con un consumo di 120 Watt ( W120 : 4 core= 30w per core)
La cache L2 è da 512Kb per 4 e spicca la nuovo memoria L3 da 2Mb.
L'unico dubbio rimane la velocità dell' Hyper-Transport dei processori Opteron serie 8xxxx e 2xxxx ( 2000MT/s )
L'uscita prevista da AMD è fissata secondo trimestre del 2007.
Per maggiori informazioni clicca qui... (http://www.hkepc.com/bbs/itnews.php?tid=709944)
capitan_crasy
10-12-2006, 22:47
le schede madri am2 supporteranno il k1o o bisogna prendere una nuova scheda?
Il socket AM2 è totalmente compatibile con il K8L o K10...
stbarlet
10-12-2006, 22:53
questi processori con i giochi non servono ad una mazza, é giá tutto scritto, basta guardare la scalabilitá al crescere della frequenza , oltre una certa soglia non c`é differenza. oltretutto i processori verranno man mano sgravati dai compiti piú pesanti..il collo di bottiglia ad oggi sono i dischi.
sto diventando diffidente verso questi K8L
capitan_crasy
10-12-2006, 23:26
sto diventando diffidente verso questi K8L
Posso chiederti il perchè?
grazie per le risposte saccenti....
comunque, questo ragionamento non fila molto con i PentiumD della serie 9xx
per questo chiedevo
e perchè no? i pentium d consumano un po' meno di 2 cugini single perchè non hanno Hyperthreading ( a parte gli EE, il cui consumo posso solo immaginare :rolleyes: ) il trucco è tutto là...
Il sito HKEPC ha messo on-line informazioni importanti sul primo K8L dal nome "Barcellona"; la prima cpu Quad Core nativa dell'azienda di Sunnyvale.
I modelli descritti sono della famiglia Opteron serie 8xxx e 2xxx per socket 1207 e 1xxx per il socket AM2+
http://img243.imageshack.us/img243/7682/amdopteronquadcoregf1.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=amdopteronquadcoregf1.jpg)
In breve i suoi quattro core lavorano a una frequenza:
1,9-2,0 GHz con un consumo di 68 Watt ( W68 : 4 core= 17W per core )
2,1-2,3 Ghz con un consumo di 96 Watt ( W96 : 4 core= 24W per core )
2,4-2,5 Ghz con un consumo di 120 Watt ( W120 : 4 core= 30w per core)
La cache L2 è da 512Kb per 4 e spicca la nuovo memoria L3 da 2Mb.
L'unico dubbio rimane la velocità dell' Hyper-Transport dei processori Opteron serie 8xxxx e 2xxxx ( 2000MT/s )
L'uscita prevista da AMD è fissata secondo trimestre del 2007.
Per maggiori informazioni clicca qui... (http://www.hkepc.com/bbs/itnews.php?tid=709944)
può essere che per ora l'htt degli opteron a più vie sia rimasto uguale ai vecchi perchè i primi sample di mobo con htt 3.0 credo sia più facile produrli per singola cpu ( am2+) piuttosto che per multi-cpu ( F+)?
Andrea deluxe
11-12-2006, 20:34
scusate, ma lo yorkfield di intel quanta cache ha?
albortola
11-12-2006, 20:40
non oso immaginare cosa puo' combinare l'uso dell' reverse HyperThreading sui giochi fututi!
immaginate un gioco progettato per i dual core, su un quad core con HyperThreading, il gioco vede 2 cpu con potenza QUASI RADDOPPIATA!
ADDIO CPU LIMITED!
già con un core 2 duo non sei cpu limited al 95% di volte :O
albortola
11-12-2006, 20:42
beh ma prenderò intel... il 21 marzo mi scade lo scondo dei 16 anni :D
me too.e cmq, speriamo che i prezzi (di tutto) calinooo!! :rolleyes:
albortola
11-12-2006, 20:43
secondo me è venuto il tempo di guardare avanti sul fronte hdd: sono quelli ormai i veri colli di bottiglia.. :O
già con un core 2 duo non sei cpu limited al 95% di volte :O
e il 90% delle volte non sei cpu limited con un san diego 3700+ :D sarebbe bello vedere come sapranno sfruttare tutti questi core i progettisti di videogames..perchè su 4 core, quando ne bastano alla grande 2 per gestire i giochi attuali, gli altri 2 non vengono sfruttati per qualcos'altro, tipo la fisica o una parte dei calcoli della gpu? ci sono le mpgpu, perchè non si prova a fare la cosa inversa?
scusate, ma come mai i processori quad-core consumano così tanto??
ho visto che i Conroe consumano un'inezia, mentre il QX6700 ha bisogno di una centrale termoelettrica per essere alimentato
Semplicemente perché non sono dei veri quad-core. Sono due die dual-core posti su un unico package.
sto diventando diffidente perchè quella tabella in pratica mi dice che su AM2 ci sarà solo il peggio dei K8L, e non mi piace perchè io sono passato ad AM2 carico di speranze.... :cry:
capitan_crasy
11-12-2006, 21:58
sto diventando diffidente perchè quella tabella in pratica mi dice che su AM2 ci sarà solo il peggio dei K8L, e non mi piace perchè io sono passato ad AM2 carico di speranze.... :cry:
ma il peggio di cosa??? :doh:
Parliamo di una CPU Quad Core nativa, nuove estensioni SSE4, supporto SSE dual 128bit, contro quello a 64bit delle attuali versioni di processore Athlon 64 e Opteron, scheduler in virgola mobile a 36 vie, con ampiezza passata da 64 a 128 bit, bandwidth delle instruction fetch raddoppiata, passando da 16 a 32 bytes per ciclo di clock, raddoppio del bus tra le cache L1 e L2, passato da 128bit a 256bit (2 bus indipendenti da 128bit), l'indirizzabilità della memoria fisica verrà aumentata sino a 48bit, contro gli attuali 42bit delle cpu Opteron in commercio.
Ma che vuoi di più da AMD? :confused:
infatti...dovrebbero essere delle belle bestioline non vedo l'ora che escano :)
billuzzo
11-12-2006, 22:32
Non vorrei uscire fuori tema del kl8, ma qualcuno sa x caso di questi benedetti x2 a 65 nm? cioe ho cercando mare e monti nemmeno una recesione trovo.Cmq il kl8 dovrebbe essere una della bestia di cpu contanto che quasi tutto e raddoppiato rispetto agli attuali k8 spero che la velocita della cpu aumenti rispetto agli x2 di un 70% cmq staremo a vedere le prime cpu kl8 operetor che usciranno nel 2 trimestre 2007 dell'anni ed entro a giugno ho sentito che usciranno i desktop speriamo in bene. :sofico:
Ciau e una dolce a tutti.
NITROTONY
11-12-2006, 22:57
quoto biluzzo vorrei passare anche io ad am2 pero di questi benedetti 065 in giro non ce ne neanche a pagarli il doppio :muro:
capitan_crasy
11-12-2006, 23:07
Non vorrei uscire fuori tema del kl8, ma qualcuno sa x caso di questi benedetti x2 a 65 nm? cioe ho cercando mare e monti nemmeno una recesione trovo.Cmq il kl8 dovrebbe essere una della bestia di cpu contanto che quasi tutto e raddoppiato rispetto agli attuali k8 spero che la velocita della cpu aumenti rispetto agli x2 di un 70% cmq staremo a vedere le prime cpu kl8 operetor che usciranno nel 2 trimestre 2007 dell'anni ed entro a giugno ho sentito che usciranno i desktop speriamo in bene. :sofico:
Ciau e una dolce a tutti.
quoto biluzzo vorrei passare anche io ad am2 pero di questi benedetti 065 in giro non ce ne neanche a pagarli il doppio :muro:
Ancora oggi, non sono riuscito a trovare una maledetta recensione del core Brisbane! :muro: :cry:
Sono stati presentati il 5 di questo mese ma per ora sono riuscito a trovare solo questa screen di CPU-Z su un sito Chinese... :(
http://img3.pconline.com.cn/pconline/0612/05/918494_0801.jpg
onestamente, vedo molte possibili spiegazioni al fatto che nesusno abbia fatto una rece:
1) c'è la conroe fever
2) il set di istruzioni è identico ai 90 nm, niente di nuovo su quel fronte
3) consumano solo un po' di meno...consumassero la metà dei 90 nm :D
4) anche in oc, comunque non supereranno un conroe...
5) lasciando stare il confronto con intel, c'è 4x4 uscito da poco, entro gennaio avremo piattaforme 4x4 su chip amd...mi sembra molto + gustosa come cosa..
6) c'è k8l alle porte, siamo nel thread ufficiale k8l per qualcosa :D
i 65 nm di adesso sono solo un passaggio da una resa produttiva a un'altra..l'unica vera innovazione sono i moltiplicatori frazionari...ma anche la ti servirebbero solo in oc, e in oc credo che di differenze ce ne saranno pochissime...
ps a me interessa molto di + il 5200+ 90 nm e 65w...quello si che è sparito...
capitan_crasy
12-12-2006, 12:01
o più semplicemente non ce ne sono in giro...
AMD sicuramente ha dato i primi esemplari a 65nm hai grandi produttori, ma per ora la produzione rimane ridotta...
billuzzo
12-12-2006, 17:22
Sera a tutti x il fatto dei 65 nm di amd ho sentito dire che consumano un 40% di corrente in meno.Cosi ho letto in giro e si overclokkano anche bene ho visto un cpu z con 3500 mhz sperando ovviamente che sia tutto veritiero.
Per la piattaforma 4x4 sempre leggendo in giro amd dovrebbe abbassare i prezzi di 100 dollari x ogni modello x cui se fx 74 veniva 999 ora costa 899 questo dovrebbe accadare prima che lo troviamo in listino nei vari negozi pero nn e una cosa ufficializzata staremo a vedere.
X i Kl8 - k10 spero vivamente che abbiano un incremento prestazionale di un 70% in piu ad ora rispetto hai nostri x2 che conosciamo bene.
Se trovo qualcosa in rete vi faccio sapere a presto. :sofico:
giannola
13-12-2006, 12:30
NON vedo l'ora che arrivi!!! :D
sono un cliente AMD da anni.
Ma ti dico: non penso che con l'uscita del nuovo proc si lascerà a bocca asciutta la intel.
Sarà sicuramente un ottimo processore, ma sono sicuro che il vero salto, la vera rivoluzione tecnologica (come ai tempi lo fu l'integrazione del coprocessore matematico) sarà nel 2008 (o giù di lì).
Quando AMD finalmente farà fruttare l'acquisizione con ATI integrando il processore grafico nella cpu.
A quel punto credo che faranno ciao, ciao alla intel e la guarderanno diventare un puntino nello specchietto retrovisore. :D
A quel punto intel per essere alla pari dovrebbe acquisire nvidia. :ciapet:
giannola
13-12-2006, 12:31
Ma che vuoi di più da AMD? :confused:
io l'ho scritto :D
magari se me ne danno uno in prova mi ricredo... :D :D :D
capitan_crasy
13-12-2006, 16:20
Tra le principali tecnologie che AMD e IBM utilizzeranno segnaliamo la litografia a immersione e l'utilizzo di dielectrics di tipo ultra-low-K. Questo permetterà, stando a quanto anticipato dalle due aziende, di ottenere benefici in termini di costi di produzione, oltre a incrementi prestazionali delle celle SRAM sino al 15%
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-e-ibm-per-la-tecnologia-a-45-nanometri_19535.html)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-e-ibm-per-la-tecnologia-a-45-nanometri_19535.html)
Gia Amd sembra muoversi bene per il futuro, tra l'altro sono proprio curioso di vedere se sul K8L verrano utilizzate le Z-Ram.
capitan_crasy
13-12-2006, 20:12
Gia Amd sembra muoversi bene per il futuro, tra l'altro sono proprio curioso di vedere se sul K8L verrano utilizzate le Z-Ram.
sono curioso anch'io anche se ho paura che AMD non abbia fatto in tempo a inserire le Z-RAM almeno nei primi esemplari del K8L
Staremo a vedere... ;)
A proposito della "litografia a immersione"
Ecco una dichiarazione del vice Presidente "Technology Development" di AMD Nick Kepler e Gary Patton, vice presidente Technology Development presso il Semiconductor Research and Development Center IBM
“La litografia a immersione ci consentirà di fornire una migliore definizione della progettazione del microprocessore e una migliore stabilita’ nei processi di produzione, aumentando la nostra capacità di fornire tecnologie altamente sofisticate ai nostri clienti. L’utilizzo di connessioni con dielettrici con ultra-low-K aumenterà ulteriormente le prestazioni dei nostri microprocessori, riducendo sensibilmente il consumo di potenza (watt), a beneficio di tutti i nostri clienti, delle applicazioni e del consumo di energia a livello globale. Questo annuncio è un’altra dimostrazione della positiva collaborazione tra IBM e AMD nella ricerca e sviluppo.
L’impiego della connessione ultra-low-k fornisce una riduzione del 15 percento del ritardo di segnale, legato al cablaggio dei transistor, rispetto ai dielettrici low-k tradizionali. L’introduzione della litografia a immersione e delle connessioni ultra-low-K a 45 nm è un primo esempio di successo, dell’attivita’ di trasferimento dei risultati del nostro lavoro di ricerca avanzate nel settore semiconduttori, presso l’Albany Nanotech Center alla linea di produzione dei wafers da 300 mm IBM di East Fishkill, New York, che e’ una delle fabbriche piu’ evolute al mondo per queste tecnologie, oltre che della linea di produzione dei wafers da 300 mm di AMD a Dresda, Germania. La positiva integrazione delle piu innovative tecnologie di IBM con le tecnologie dei nostri partners come AMD dimostra la forza ed il successo del nostro modello di collaborazione tecnologica ed ingegneristica per lo sviluppo e l’innovazione”
Gia lo credo pure io, magari la adottera in qualche nuova revision.
nullsoft
14-12-2006, 09:30
ma come si fa a trarre conclusioni o anche solo pareri sul k8l?
non si è ancora vista neanche una prova di un quad core su single die,
direi che questo punto fa tutta la differenza del mondo,
scanso ca**ate da parte di amd nel progettarlo,
dovrebbe essere una svolta,
e poi BASTA con sti GIOCHI, a me il computer serve per lavorare col 3D :Prrr:
immagino che i tempi di compressione video rispetto ad un single core dovrebbero almeno dimezzarsi, come la vedete voi?
nullsoft
14-12-2006, 10:11
i tempi di rendering e compressione sono già dimezzati dal single al dual core,
col quad core in single die mi aspetto grandi cose,
a tutti i fulminati dei giochi, consiglio un 3700+ con 8800gtx e di smettere di spammare da fan boy su intel e amd
c'è addirittura chi critica i 4gb di ram su 32bit perchè effettivi sono 3.50...
a me fanno tutta la differenza del mondo quei 1.50
capitan_crasy
15-12-2006, 09:39
Finalmente ( :p ) si vedono in rete i primi test dei nuovi AMD 64 core "Brisbane"
AnandTech ha testato un Athlon 64 X2 5000+ a 65nm.
Interessante la tabella delle temperature...
http://images.anandtech.com/graphs/amd%2065nm_12140621201/13697.png
Ci sono ben 25 gradi di differenza con il vecchio X2 5000+ a 90nm!!! :eek:
Ricordo che il core "Brisbane" è l'ultimo AMD64 a 65nm prima del K8L atteso per meta 2007...
Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2889&p=1)
Finalmente ( :p ) si vedono in rete i primi test dei nuovi AMD 64 core "Brisbane"
AnandTech ha testato un Athlon 64 X2 5000+ a 65nm.
Interessante la tabella delle temperature...
http://images.anandtech.com/graphs/amd%2065nm_12140621201/13697.png
Ci sono ben 25 gradi di differenza con il vecchio X2 5000+ a 90nm!!! :eek:
Ricordo che il core "Brisbane" è l'ultimo AMD64 a 65nm prima del K8L atteso per meta 2007...
Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2889&p=1)
Sti cazzi! Consuma quanto un x2 3800 da 35watt!!! Quasi non ci credo!! Come al solito AMD arriva dopo con il nuovo processo produttivo, ma è sempre più rffinato di quello di intel che compensa quindi il ritardo.
tanto di cappello agli ingegneri AMD! :)
Sti cazzi! Consuma quanto un x2 3800 da 35watt!!! Quasi non ci credo!! Come al solito AMD arriva dopo con il nuovo processo produttivo, ma è sempre più rffinato di quello di intel che compensa quindi il ritardo.
tanto di cappello agli ingegneri AMD! :)
Quella e la temperatura, non il consumo, nel resto dell'articolo sono stati scritti i consumi (peraltro otttimi) che comunque non arrivano ai livellli del 38000EE.
Quella e la temperatura, non il consumo, nel resto dell'articolo sono stati scritti i consumi (peraltro otttimi) che comunque non arrivano ai livellli del 38000EE.
Si, sorry hai ragione. Ho sbagliato a scrivere :P
Beh cmq tanto di cappello cmq! :asd:
Ora aspettiamo solo il nuovo core col nuovo processo produttivo :ciapet:
Beh cmq tanto di cappello cmq! :asd:
Insomma il cappello ci deve essere :asd:
Vado a leggere la recensione :)
Insomma il cappello ci deve essere :asd:
Vado a leggere la recensione :)
Essì :O
:asd:
Mica consuma di meno perché hanno sbagliato a impostare la frequenza? :asd:
http://images.anandtech.com/graphs/amd%2065nm_12140621201/13688.png
capitan_crasy
15-12-2006, 22:33
Sul forum di XtremeSystems X2 5000+ Brisbane portato @ 3.1Ghz! :cool:
http://img180.imageshack.us/my.php?image=maxstableocairoa4.jpg
Altro test interessante è quello del Vcore abbassato a 1.1v mantenendo i Mhz originari... :)
http://img293.imageshack.us/my.php?image=undervoltyo0.jpg
La discussione è disponibile a questo indirizzo... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=126558)
Finalmente si inizia a vedere qualcosa in giro :)
nullsoft
16-12-2006, 13:01
si ma cosa centra il brisbane col K8L?
è solo a 65nm ma non è la nuova architettura...
si ma cosa centra il brisbane col K8L?
è solo a 65nm ma non è la nuova architettura...
Si e che era uscito il discorso sui Brisbane e allora si faceva un po di coversazione :D
Sul forum di XtremeSystems X2 5000+ Brisbane portato @ 3.1Ghz! :cool:
http://img180.imageshack.us/my.php?image=maxstableocairoa4.jpg
Altro test interessante è quello del Vcore abbassato a 1.1v mantenendo i Mhz originari... :)
http://img293.imageshack.us/my.php?image=undervoltyo0.jpg
La discussione è disponibile a questo indirizzo... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=126558)
ottimi i 0.065 nm di Amd...il futuro K8L nasce sotto ottimi auspici. Ma sarà compatibile al 100% con le attuali mobo socket 1207 pin ?
Socket 1207, per Opteron e piattaforme FX, socket AM2 ed AM3 per desktop.
capitan_crasy
16-12-2006, 14:22
si ma cosa centra il brisbane col K8L?
è solo a 65nm ma non è la nuova architettura...
6 mesi sono ancora lontani per i primi K8L...
Come dice XP2200 nell'attesa si fa un pò di conversazione! :p
nullsoft
16-12-2006, 14:50
tranquilli, ben venga! ero un attimo perplesso, anche perchè se no si può fare l'errore di una comparazione...
certi rumors davano il K8L non proprio adattabile al socket AM2 ad esempio :muro:
capitan_crasy
16-12-2006, 14:52
tranquilli, ben venga! ero un attimo perplesso, anche perchè se no si può fare l'errore di una comparazione...
certi rumors davano il K8L non proprio adattabile al socket AM2 ad esempio :muro:
Quali Rumors?
AMD ha confermato che il socket AM2 è totalmente compatibile con il nuovo core K8L...
nullsoft
16-12-2006, 15:35
una news comparsa su tom qualche tempo fa,
non so neanche se sia attendibile
una news comparsa su tom qualche tempo fa,
non so neanche se sia attendibile
Come diceva Capitan, AMD ha confermato che il K8L è compatibile coi socket AM2 solo che usandolo su quella piattaforma non si avra l'HT 3.0
capitan_crasy
16-12-2006, 17:36
una news comparsa su tom qualche tempo fa,
non so neanche se sia attendibile
In breve:
AMD prima del lancio del K8L presenterà il socket AM2+.
Identico al socket AM2 come numero di pin, avrà il supporto al Hyper Transport 3.0!
Il K8L potrà essere montato sul Socket AM2 senza problemi, ma Hyper Transport sarà limitato all'attuale versione 1.0.
Nel 2008 AMD introdurrà il socket AM3, anche in questo caso sarà identico al socket AM2/AM2+ come numero di pin con in più il supporto alle DDR3.
Una CPU K8L socket AM3 potrà essere montata sul socket AM2/AM2+ grazie al controller di memoria compatibile con le memorie DDR2 e DDR3.
In pratica:
chi oggi acquista una scheda mamma AM2 potrà montare non solo i K8L socket AM2+ ma anche con socket AM3, naturalmente con la limitazione di non poter usare le DDR3...
nullsoft
16-12-2006, 18:09
però è un peccato che sia compatibile... mi spiego,
un'architettura completamente nuova, come quella k8l, non dovrebbe essere così libera e innovativa per essere vincente, da non dover essere per forza costretta in un vecchio socket?
questo fatto non pregiudicherà parte dell'innovazione della nuova architettura amd?
così a naso direi di no.. basta guardare il conroe... però rimango perplesso di questa forzatura nell' am2, socket che personalmente non mi è piaciuto per niente :D
capitan_crasy
16-12-2006, 18:41
Il socket AM2 è avvolto da una cattiva fama a causa delle DDR2, la tecnologia più odiata degli ultimi 10 anni.
Ma non per questo bisogna sottovalutarlo!
Il K8L è stato progettato (non adattato) per andare su dei socket nuovi, vale a dire il 1207, AM2 e molto probabilmente sul socket S per il mercato mobile.
Si può dire che l'attuale Athlon 64 è stato adattato al socket Am2, non il contrario... ;)
già, io spero che non ci sarà una gran perdita di prestazioni dovute all'hypertransport "castrato"..sperem :rolleyes:
però è un peccato che sia compatibile... mi spiego
E ti spieghi male, perché chi vuole cambiare la cpu con una più prestante può farlo senza incorrere in cambi drastici quali mobo e ram, che ultimamente nelle versioni primizie_di_primavera corrono a prezzi non proprio popolari :)
Oggi ho un AM2 giusto? Posso montare le cpu che usciranno da qui a 3 anni minimo.
già, io spero che non ci sarà una gran perdita di prestazioni dovute all'hypertransport "castrato"..sperem :rolleyes:
Più che di prestazioni, si rischia di perdere in feature :)
vegeta88
16-12-2006, 20:00
Ottima la notizia del poter utilizzare un K8L con le mobo am2.
Mi stò costruendo un barebone ed ho preso un sempron 3200+ am2 con annessa MSI.Aspetto con ansia i nuovi processori K8L per un agg.
Ciao ;)
capitan_crasy
16-12-2006, 20:37
già, io spero che non ci sarà una gran perdita di prestazioni dovute all'hypertransport "castrato"..sperem :rolleyes:
Hyper Transport 3.0 avrà il suo massimo splendore su piattaforme Workstation e server, vale a dire su sistemi multi CPU.
Sui sistemi desktop le differenze tra HT 1.0 e HT 3.0 saranno sicuramente minime.
Finché non ci saranno i chipset Desktop con PCI-Express 2.0, Hyper Transport 1.0 sarà più che sufficiente...
Andrea deluxe
20-12-2006, 13:08
AMD mette in discussione i multi-core
Abbiamo appena toccato con mano i benefici dell'avere più core in un unico processore. Se utilizzate software multithreated, potrete notare un sostanziale aumento prestazionale con l'adozione di processori dual o quad-core, ma anche il consumo e il calore prodotto farà un salto a livelli superiori.
"All'inizio del 2000 abbiamo concorso nella cosiddetta corsa al Gigahertz, ed è stato uno sbaglio. La stessa cosa potrebbe accadere con il numero di core dei processori", afferma Phil Hester, AMD chief technology officer. Secondo il portavoce AMD i "multi-core omogenei" diventeranno sempre più inadeguati nei prossimi anni, e l'azienda sta puntando su un nuovo tipo di processore, che chiama APU. Un'APU è basata sull'idea di costruzione a blocchi, utilizzata per la prima volta con i controller di memoria integrati. In maniera simile, AMD pianifica di inserire la tecnologia grafica ATI come parte integrante dei processori (eterogenei) multi core futuri, credendo così di poter raggiungere prestazioni superiori con un occhio di riguardo all'efficienza energetica.
Layout APU
AMD fa riferimento a questo concetto chiamandolo "Fusion". La roadmap presentata all'evento vede l'inserimento di questo chip nel mercato mobile per il 2009. Tuttavia, l'azienda ha pianificato di usare il suo concetto in quello che Hester chiama "un collezione di hardware specializzato", che spazia dai PDA ai dispositivi in grado di raggiungere potenze computazionali peta-flop. L'idea chiave risiede nell'integrazione di una GPU capace di scalare dall'entry-level all'high-end, considerando le differenti peculiarità di un chip grafico. Da una parte, la GPU è semplicemente un'unità di processo grafico. Tuttavia grazie alle sue enormi potenzialità, sarà possibile vedere differenti processori Fusion con una GPU che si comporta principalmente come uno "stream processor", focalizzato sui calcoli in virgola mobile.
Se AMD ha visto giusto, potremo passare da un dispositivo di computazione universale di oggi a un hardware pesantemente specializzato nel 2009 e oltre.
Mission 2007-2009: andare dove Intel non può arrivare
Sebbene non sappiamo ancora in cosa si concretizzerà la nuova strategia AMD, sembra che ci siano almeno due fattori principali che stanno spingendo l'azienda a rompere il trend odierno dei microprocessori.
Prima di tutto, AMD è sempre stata al secondo posto nell'industria dei microprocessori. L'azienda è stata bloccata in un mercato dalle opportunità discrete , ma non è mai stata in grado di sorpassare Intel. Gli ultimi anni sono stati, tuttavia, quelli di maggior successo, e hanno visto un reale guadagno di quote di mercato a discapito di Intel.
Anche se le vere ragioni dietro a quanto è successo sono molto complesse, non si può negare che l'approccio di AMD nell'ascoltare gli utenti e sviluppare prodotti fatti su misura abbia portato chiari benefici. Essere differenti (e più veloci) può fare la differenza, anche se non si è leader di mercato.
AMD inoltre è essenzialmente una piccola azienda se si confrontano i 14.000 dipendenti (prima dell'acquisizione di ATI) contro i 100.000 di Intel. Quest'ultima dispone di più ingegneri che testano i processori di tutto lo staff di AMD. Questo scenario ha fatto sì che le opportunità di AMD siano sempre state limitate, con l'azienda costretta a seguire il leader del mercato. Come risultato, i successi sono sempre dipesi dai fallimenti o dai successi dei prodotti Intel. Cercare di differenziarsi è ora una mossa naturale e può fornire l'opportunità all'azienda di scappare da questa trappola. L'acquisto di un'azienda come ATI permetterà ad AMD di diminuire il gap che la divide da Intel e superare il leader di mercato in altre aree.
Continuiamo a credere che Nvidia sarebbe stata la scelta migliore per AMD (tuttavia non sappiamo ancora quello che ATI potrebbe offrire all'azienda), ma pian piano l'acquisizione di ATI inizia ad avere più senso. Quando fu annunciata l'acquisizione per la prima volta, molti puntarono subito il dito verso il business dei chip grafici integrati, che avrebbero permesso a AMD di rincorrere Intel in un segmento business critico come i notebook. Tuttavia non sembra essere questo l'obiettivo principale: crediamo che AMD proverà a creare un nuovo mercato che sia irraggiungibile da Intel in tempi brevi. Un esempio di questa strategia è il "dynamic graphics switching", che permetterà ai notebook di passare dinamicamente dalla scheda grafica discreta a quella integrata quando l'alimentazione sarà fornita dalla batteria.
APU - soluzione del futuro?
La ragione che sta dietro a Fusion è che i processori grafici moderni dispongono di più possibilità rispetto a quelle che sono effettivamente utilizzate. Per esempio, le prestazioni floating-point del processore ATI R580 sono almeno dieci volte superiori rispetto quanto un processore dual-core moderno è in grado di offrire. Quindi perché non utilizzare questa potenza inespressa anche per altri task?
AMD ha recentemente affermato che Fusion è ancora in uno stato primordiale di sviluppo, quindi le sue potenzialità sono ancora teoriche. AMD ha tuttavia ribadito più volte durante il suo evento con gli analisti che i processori Fusion saranno inizialmente prodotti mobile e offriranno grandi vantaggi in termini di efficienza energetica. Parlare di prestazioni è al momento speculativo, ma ci sono buone chance che l'integrazione della gestione grafica nelle CPU possa eliminare molti colli di bottiglia e possa portare benefici superiori a quanto le schede grafiche discrete siano oggigiorno in grado di offrire. AMD si aspetta anche che questi processori siano più economici da produrre, rispetto la somma dei costi di produzione per CPU e chipset grafici integrati.
La parte più eccitante di questa idea è che Fusion ricalca fondamentalmente lo stesso approccio utilizzato per il controller di memoria integrato negli Opteron e Athlon 64. AMD ha avuto un buon successo grazie a questo approccio e l'integrazione della grafica è un'idea originale che può portare benefici.
Ma AMD non chiama Fusion una "GPU-CPU", la chiama APU (Accelerate processing unit) - il che indica che si tratta di una maniera differente di integrare la grafica. Infatti, potremo immaginare il progetto di AMD come un "Lego", che permette all'azienda di prendere differenti "mattoncini" per creare differenti processori, ognuno con un target specifico. AMD parla di approccio modulare nella progettazione di un processore, e ciò permetterà di reagire velocemente ai trend di mercato.
Quello che ci turba riguardo Fusion è come impatterà sui consumatori. L'azienda sogna di costruire un processore che si adatti a tutto - e questo è però vero solo da un punto di vista progettuale e produttivo. Un processore fatto per esprimere il suo massimo in determinati scenari applicativi mostrerà i muscoli solo in determinate aree. Ci sono buone opportunità che il panorama si stia muovendo dai processori "general purpose" di oggi a processori specializzati, e ciò potrebbe concretizzarsi in "più computer in ogni casa", ognuno specializzato per una determinata funzione.
Pensando oggi a una situazione del genere, crediamo che i processori specializzati potrebbero rendere ancora più complicato l'acquisto di un computer.
Il multi-core è morto?
Il Chief Technology officer, Phil Hester, ha detto agli analisti che il mare dei processori multi-core può essere confrontato con la corsa al Gigahertz. Certamente, questa è stata una frecciatina a Intel, che sta già divulgando l'idea di dozzine o centinaia core in un unico processore. Guardando il passato, possiamo realisticamente dire che il veloce incremento di velocità è stata una strategia che ha portato molti vantaggi, ma ultimamente l'industria ha cambiato strada a favore di tecnologie più efficienti.
Quanto accade oggi nel campo dei multi-core suona simile al trend del Gigahertz che ha trascinato il mercato nel 2000. Mentre Intel sta promuovendo l'idea di "molti-core", ma ultimamente ha fatto qualche passo indietro. La roadmap suggerisce che i notebook e i PC desktop si fermeranno al quad-core per un po' di anni, mentre più core (8) compariranno nel mercato server e workstation prima della fine di questa decade. AMD ha esplicitamente affermato che non prenderà parte in questa corsa ai core.
L'annuncio si riferisce tuttavia esclusivamente ai processori multi-core "omogenei" con un numero identico di core. Core "Eterogenei", con core che possono essere assegnati a differenti task non sono nuovi ed è già stata discussa da Intel nel passato - "le APU di AMD sono processori multi core eterogenei, ma poco cambia rispetto processori che integrano un numero maggiore di core". Tuttavia AMD è la prima a indicare una chiara direzione verso l'utilizzo di multi-core eterogenei.
Quindi, per rispondere alla prima domanda, i multi core non sono morti.
La prospettiva software
La vera sfida per lo stream computing non riguarda tuttavia la progettazione di "stream hardware". Non ci sono molte applicazioni che si avvantaggiano della potenza in virgola mobile offerta da alcuni componenti hardware moderni - ci si limita all'area scientifica e finanziaria. Il successo mainstream di questa tipologia di processori dipenderà pesantemente dalla disponibilità di software - e non è ancora chiaro quanto questo trend influenzerà gli sviluppatori.
AMD pensa che l'adozione dello stream computing necessiterà dello stesso tempo richiesto per il passaggio ai 64 bit - due anni. Realisticamente, i 64 bit continuano ad essere un topic high-end e virtualmente inesistente nel campo mainstream (a meno che non abbiate la necessità di un computer con 4 GB di RAM). Intel ha messo a disposizione le sue estensioni a 64-bit due anni dopo AMD, ma ancora in tempo per prendere parte al trend dei 64 bit.
Spostare la direzione in cui sta viaggiando il mercato dei processori è un obiettivo stratosferico - certamente più elaborato di tutto quello che AMD ha fatto finora. Siamo d'accordo con AMD che lo stream computing possa essere raffrontato al passaggio ai 64 bit, ma questa volta l'impegno è nettamente maggiore. Avere una vision sulla storia è un conto, ma renderla realtà è tutt'altra cosa.
NITROTONY
20-12-2006, 13:32
complimenti per le spiegazioni piu chiare di cosi non si puo :)
adesso ho un'idea piu chiara di dove vuole arrivare AMD e ribadisco
AMD4EVER :D :D :D :D :D :D
Andrea deluxe
20-12-2006, 13:36
in pratica amd vuole integrare all'interno del processore dei blocchi di calcolo molto simili a gpu(altamente efficenti in calcoli a virgola mobile) in modo da avere
una potenza elevata in applicazioni leggermente ottimizzate!
il rovescio della medaglia e' che intel non fara' lo stesso, e sappiamo tutti quanto conta intel in ambito softwarehouse!
speriamo k amd torni a competere ai livelli di Intel :)
capitan_crasy
20-12-2006, 19:02
in pratica amd vuole integrare all'interno del processore dei blocchi di calcolo molto simili a gpu(altamente efficenti in calcoli a virgola mobile) in modo da avere
una potenza elevata in applicazioni leggermente ottimizzate!
il rovescio della medaglia e' che intel non fara' lo stesso, e sappiamo tutti quanto conta intel in ambito softwarehouse!
Ho un dubbio...
AMD dice che non gli interessa la corsa al multi-core, però è stata la prima a presentare la tecnologia 4X4; teoricamente con due K8L avrebbe la prima piattaforma "desktop" ( :sofico: ) ha 8 core.
Il progetto "Fusion" è quello che rimane del "K9" cioè una CPU con controller PCI-Express integrato nel core della CPU.
Il problema è che attualmente le GPU sono un' ammasso di potenza il più delle volte totalmente inutilizzato ( giochi a parte ); in pratica per questo progetto AMD deve progettare una GPU nuova di zecca! ( e non parlo del R600)
Nè Nvidia con il 8800 e il PUREVIDEO, nè ATI con R5xx e il suo codec AVIVO sono riusciti a utilizzare la potenza delle GPU se non per una "semplice accelerazione video" sui filmati HD e non.
IO spero Vivamente che R600 sia in grato di eseguire operazioni "General Purpose" un esempio potrebbe essere l' encoder e il rendering video completamente affidati alla GPU...
Concludo che nell' anno di grazia 2007 sarebbe anche ora!
capitan_crasy
28-12-2006, 09:41
Hardware-Mania riporta notizia di un possibile ritardo del nuovo Core AMD.
Secondo il sito "AMD stima di poter introdurre ufficialmente nuovi processori basati su K8L soltanto nel corso del terzo trimestre 2007."
Ricordo che i primi processori basati su Core Barcelona, nome che indica la presenza di 4 core e della nuova architettura K8L, verranno immessi sul mercato il secondo trimestre 2007...
Ce da considerare che AMD non ha mai annunciato la data esatta del lancia del K8L sia dual core che quad core...
Per maggiori informazioni Clicca Qui... (http://www.hardware-mania.it/modules.php?name=News&new_topic=16)
capitan_crasy
28-12-2006, 10:09
Emergono i primi "Rumors" sul chipset AMD dal nome RD790 in uscita nel 2007...
Spiccano le 52 linee PCI-Express contro le 32 del AMD580 e le 40 linee del RD600; inoltre piena compatibilità all' Hypertransport 3.0 e all' HyperTransport Expansion Slot ( HTX )
Quest'ultimo è un connettore appositamente sviluppato dal consorzio HyperTransport che permette di montare schede di espansione nel sistema che utilizzino proprio HyperTransport, quindi siano direttamente collegate ai processori.
Per finire il chipset dovrebbe avere due GigaLan e anche una "Cache" dedicata...
LA notizia è riportata in italiano da "PcTune", ma la fonte rimane del poco attendibile "The Inquire"; quindi aspettiamo notizie più ufficiali... :Prrr:
Per maggiori informazioni Clicca Qui. (http://www.pctuner.net/php/Descrizione/Descrizione.php?id=newsweb&n=4522)
Andrea deluxe
29-12-2006, 17:43
Chipset da sballo accoppiata a quad core + 2 sk video basate su r600 e derivati!
Andrea deluxe
02-01-2007, 15:40
Stando alle informazioni pubblicate dal sito HKepc a http://www.hkepc.com/bbs/itnews.php?tid=718770&starttime=0&endtime=0, la prossima generazione di processori AMD basati sulla cosiddetta architettura K8L integrerà supporto ufficiale alla memoria DDR2-1066; questo dovrebbe implicare che il JEDEC, organismo alla base della ratifica dei nuovi standard delle memorie, includerà anche quello DDR2-1066 tra quelli ufficialmente disponibili e supportati.
Star è il nome in codice con il quale AMD indica le cpu basate su architettura K8L: al momento attuale queste comprendono la soluzione quad core Agena, quella dual core Kuma e a chiudere la soluzione single core Spica. Cities è invece il nome con il quale viene indicata l'attuale architettura K8, utilizzata dalle soluzioni Athlon 64 e Sempron disponibili sul mercato.
Le nuove soluzioni basate su architettura K8L saranno compatibili con le schede madri Socket AM2 attualmente disponibili sul mercato, con l'unica limitazione data dal non poter sfruttare la tecnologia Hypertransport 3.0 con la bandwidth addizionale che AMD implementerà nelle cpu K8L. Per ovviare a questo sarà necessario utilizzare una scheda madre dotata di Socket AM2+, meccanicamente identico al Socket AM2 ma compatibile con le specifiche Hypertransport 3.0.
AMD sembra inoltre aver posticipato al 2009 il debutto del Socket AM3, con il quale verrà introdotto il supporto alla memoria DDR3 con le cpu Athlon 64; alla base di questa decisione la considerazione che la diffusione di memorie DDR3 in sistemi desktop non avverrà in modo massiccio prima di alcuni anni dal lancio delle prime soluzioni, attese per metà 2007 da Intel.
Le cpu della famiglia Star implementeranno anche il supporto al set di istruzioni SSE4A: queste sono derivate dalle istruzioni SSE4 che Intel dovrebbe presentare assieme alle proprie future cpu costruite con tecnologia produttiva a 45 nanometri.
capitan_crasy
02-01-2007, 16:16
Ora dobbiamo sperare che il K8L abbia un "metodo" più efficace per gestire la tecnologia DDR2...
facciamo un up a questo thread và... :p
Andrea deluxe
17-01-2007, 16:29
AMD a dicembre ha ufficialmente svelato il progetto Fusion, da cui prenderanno vita le unità APU. Un'APU è basata sull'idea di costruzione a blocchi, utilizzata per la prima volta con i controller di memoria integrati. In maniera simile, AMD pianifica di inserire la tecnologia grafica ATI come parte integrante dei processori (eterogenei) multi core futuri, credendo così di poter raggiungere prestazioni superiori con un occhio di riguardo all'efficienza energetica.
Phil Hester, chief technology officer di AMD, ha dichiarato che queste nuove unità di processo entranno in produzione solo nel 2009, con disponibilità dal 2010 in poi. Vi sarà quindi del ritardo sulla tabella di marcia prestabilita. Il primo prototipo sarà realizzato nel 2008 inoltrato e, secondo i piani dell'azienda, il progetto iniziale sarà dedicato al solo settore notebook. La scelta è evidente: proporre una novità in un settore sempre alla ricerca di un compromesso tra potenza di calcolo ed efficienza energetica. In secondo luogo l'offerta APU sarà allargata al settore desktop, a quello server/workstation per poi finire, grazie all'elevatissima miniaturizzazione dei processi produttivi futuri all'elettronica di consumo.
Pero' aspettare cosi' tanto tempo per introdurre tutte le novita' mi sembra esagerato!
Io sto pensando di passare direttamente a YORKFIELD+DDR3+PCIE 2.0
Campioni del Mondo 2006!!
17-01-2007, 18:36
La penso come te.. ma secondo te quanto ci toccherà aspettare per avere lo yorkfield a prezzi accettabili?
Andrea deluxe
17-01-2007, 19:40
credo fine 2007! :mad:
Scusate, voi che siete sempre aggiornatissimi ,
si sa qualcosa ufficialmente sui periodo di presentazione e di commercializzazione di questo famigerato K8L o è tutto ancora nebuloso ?
Grazie :help:
mah, tutto bellissimo, ma credo che prendere un conroe ora non sia una boiata (attualmente è il più veloce ), se il tutto sarà operativo tra circa 2 anni ci sarà tutto il tempo di cambiare la mobo e la CPU.
Ho sempre avuto AMD perché la reputavo, la reputo e la reputerò sempre la migliore ;)
per ora un E6600 da di più, e costa meno :)
rondinix
17-01-2007, 21:12
gente il conviene non conviene è una strategia totalmente errata perchè per essere al top bisogna sempre sborzare dindi....
è sempre stata così no?
ora i C2D sono i migliori.....volete un bel pc comprateli....non è una boiata....
mah......fra poco AMD lancerà le nuove K8....e si pensa che saranno meglio di Intel....a quel punto probabilmente il top sarà AMD....poi Intel lancerà nuove architetture....insomma è un continuo ribaltamento...
personalmente quello che farà è comprare un AM2 o meglio il 3800+ x2 .... un processore di transizione in attesa delle K8....
vorrei fare notare che su internet ora si trovano 3800+ a 110 EUR in versione tray!!!
gente il conviene non conviene è una strategia totalmente errata perchè per essere al top bisogna sempre sborzare dindi....
è sempre stata così no?
ora i C2D sono i migliori.....volete un bel pc comprateli....non è una boiata....
mah......fra poco AMD lancerà le nuove K8....e si pensa che saranno meglio di Intel....a quel punto probabilmente il top sarà AMD....poi Intel lancerà nuove architetture....insomma è un continuo ribaltamento...
personalmente quello che farà è comprare un AM2 o meglio il 3800+ x2 .... un processore di transizione in attesa delle K8....
vorrei fare notare che su internet ora si trovano 3800+ a 110 EUR in versione tray!!!
ma può costare anche 1 euro un 3800+ o un E6300, quello che conta è cosa ci si vuole fare col PC, gareggiare a superPI oppure utilizzarlo per cose pratiche, o anche semplicemente giocare.
AMD e INTEL sfornano in continuazioni nuove CPU, la tecnologia va avanti come un treno, si passerà ai 45 nm e quando usciranno le rispettive CPU sarà in cantiere il 32nm e poi il 22nm, fino al limite ed ecco che verranno studiati nuovi sistemi per miniaturizzare ( sempre che non esistano già e preferiscano attraversare tutti gli step per pura strategia commerciale ).
Io personalmente non vedo l'ora che esca un prototipo funzionante di CPU quantica, quella sarà la vera rivoluzione, altro che 100 core e FUSION :D
capitan_crasy
17-01-2007, 22:08
Scusate, voi che siete sempre aggiornatissimi ,
si sa qualcosa ufficialmente sui periodo di presentazione e di commercializzazione di questo famigerato K8L o è tutto ancora nebuloso ?
Grazie :help:
il K8L è previsto nel secondo trimestre 2007, ma la data esatta non è ancora stata annunciata...
capitan_crasy
17-01-2007, 22:35
AMD a dicembre ha ufficialmente svelato il progetto Fusion, da cui prenderanno vita le unità APU. Un'APU è basata sull'idea di costruzione a blocchi, utilizzata per la prima volta con i controller di memoria integrati. In maniera simile, AMD pianifica di inserire la tecnologia grafica ATI come parte integrante dei processori (eterogenei) multi core futuri, credendo così di poter raggiungere prestazioni superiori con un occhio di riguardo all'efficienza energetica.
Phil Hester, chief technology officer di AMD, ha dichiarato che queste nuove unità di processo entranno in produzione solo nel 2009, con disponibilità dal 2010 in poi. Vi sarà quindi del ritardo sulla tabella di marcia prestabilita. Il primo prototipo sarà realizzato nel 2008 inoltrato e, secondo i piani dell'azienda, il progetto iniziale sarà dedicato al solo settore notebook. La scelta è evidente: proporre una novità in un settore sempre alla ricerca di un compromesso tra potenza di calcolo ed efficienza energetica. In secondo luogo l'offerta APU sarà allargata al settore desktop, a quello server/workstation per poi finire, grazie all'elevatissima miniaturizzazione dei processi produttivi futuri all'elettronica di consumo.
Pero' aspettare cosi' tanto tempo per introdurre tutte le novita' mi sembra esagerato!
Io sto pensando di passare direttamente a YORKFIELD+DDR3+PCIE 2.0
Fusion sarà l'evoluzione naturale del K8L.
Il lavoro non è semplice; bisogna riprogettare una nuova GPU e aggiornare la CPU in modo da gestire correttamente l'unione GPU/CPU in un solo pezzo di silicio: in più il processo produttivo sarà il 45nm.
Io però aspetto con impazienza la presentazione della tecnologia "Torrenza" Essa lascia ampio spazio a configurazioni di sistema per certi versi avveniristiche. Grazie all' Hypertransport 3.0, si può assemblare proprie soluzioni "acceleratrici" che possano essere montate direttamente su un Socket 1207 apposito.
Cray, Fujitsu Siemens, HP, IBM, Dell e Sun sono pronte a sviluppare coprocessori da montare su piattaforme Torrenza, con specifici compiti di elaborazione, inotre IBM ha già annunciato che il futuro Power 7 avrà il socket 1207 e molte voci parlano già sistemi con CPU CELL!
Non so voi ma io sto già sbavando... :sbav:
io no, se penso ai soldi :asd:
DeMonViTo
17-01-2007, 23:08
il futuro?
semplice.... un sistema operativo che avra' 2 core esclusivi per lui.. 1 core per la scheda video 1 per il gioco ed ecco il futuro...
Ma siamo sicuri che nel nostro futuro avremo le ottimizzazioni che serviranno per far girare il tutto?
Onestamente passare da 32 a 64 bit... non so' quanti abbiano notato il boost prestazionale desiderato....
Il dual core.. idem... si e' veloce... si ok... ma si puo' kiamare boost prestazionale?
Ma ve lo ricordate la differenza da un pentium 100 a 166 ? c'era un abisso... e ora si aumenta di 1000 in 1000 e non ci cambia nulla.......
E siamo gpu limited... ram limited ... hd limited... audio limited... :eek: :eek:
purtroppo ci piace la tecnologia e staremo dietro a tutto tutto :P
cya
Andrea deluxe
18-01-2007, 12:50
il futuro?
semplice.... un sistema operativo che avra' 2 core esclusivi per lui.. 1 core per la scheda video 1 per il gioco ed ecco il futuro...
Ma siamo sicuri che nel nostro futuro avremo le ottimizzazioni che serviranno per far girare il tutto?
Onestamente passare da 32 a 64 bit... non so' quanti abbiano notato il boost prestazionale desiderato....
Il dual core.. idem... si e' veloce... si ok... ma si puo' kiamare boost prestazionale?
Ma ve lo ricordate la differenza da un pentium 100 a 166 ? c'era un abisso... e ora si aumenta di 1000 in 1000 e non ci cambia nulla.......
E siamo gpu limited... ram limited ... hd limited... audio limited... :eek: :eek:
purtroppo ci piace la tecnologia e staremo dietro a tutto tutto :P
cya
purtroppo hai ragione!
letsmakealist
18-01-2007, 15:51
Ma siamo sicuri che nel nostro futuro avremo le ottimizzazioni che serviranno per far girare il tutto?
Onestamente passare da 32 a 64 bit... non so' quanti abbiano notato il boost prestazionale desiderato....
Il dual core.. idem... si e' veloce... si ok... ma si puo' kiamare boost prestazionale?
Ma ve lo ricordate la differenza da un pentium 100 a 166 ? c'era un abisso... e ora si aumenta di 1000 in 1000 e non ci cambia nulla.......
beh, c'è da dire che con i vecchi pentium, il clock era l'unico metro per confrontare le cpu, e da 100 a 166 c'è un'incremento del 66% (come se dopo il pentium 4 3.0 Ghz fosse uscito il pentium 4 5.0 Ghz).
ma il problema grosso di adesso è che ovviamente non possiamo notare alcun boost prestazionale in applicazioni di uso quotidiano (e non parlo di encoding o rendering o utilizzi di nicchia che sfruttano per davvero tutta la potenza dei processori odierni) che girano già benissimo con cpu di 2 o 3 anni fa.
il software non segue il passo dell'hardware.
fa eccezione il mercato del gaming e delle schede video, e non per niente lì effettivamente tra una generazione ed un'altra di vga le differenze sono molto più marcate.
DeMonViTo
19-01-2007, 12:09
beh, c'è da dire che con i vecchi pentium, il clock era l'unico metro per confrontare le cpu, e da 100 a 166 c'è un'incremento del 66% (come se dopo il pentium 4 3.0 Ghz fosse uscito il pentium 4 5.0 Ghz).
ma il problema grosso di adesso è che ovviamente non possiamo notare alcun boost prestazionale in applicazioni di uso quotidiano (e non parlo di encoding o rendering o utilizzi di nicchia che sfruttano per davvero tutta la potenza dei processori odierni) che girano già benissimo con cpu di 2 o 3 anni fa.
il software non segue il passo dell'hardware.
fa eccezione il mercato del gaming e delle schede video, e non per niente lì effettivamente tra una generazione ed un'altra di vga le differenze sono molto più marcate.
Guarda io sono passato da un amd xp 2500+ a un core 2 duo 1800x2@2282x2(per ora) ... e ti assicuro che e' fluido, snello, veloce... ma il salto tecnologico non lo vedo... per quello penso che anche il 4core non serva....
P.s. utilizzo anche photoshop che utilizza il 2 core... quindi in teoria dovrei accorgermi ancora di piu' della differenza.... :(
capitan_crasy
26-01-2007, 11:09
Più che una notizia è un proclamo vero e proprio da parte di Randy Allen vice presidente della produzione CPU Server e Workstation!
"We expect across a wide variety of workloads for Barcelona to outperform Clovertown by 40 percent,"
Pat Patla, direttore della divisione server di Amd, dichiara che la nuova cpu introdurrà concetti innovativi al pari di quanto fatto da Opteron nel 2003, capace in questi anni, di raggiungere una quota di mercato pari al 27%.
Confermata la compatibilità tra il K8L "barcellona" con le attuali schede mamme socket 1207, naturalmente con un appropriato aggiornamento bios.
Ricordo che la versione Quad Core Opteron/Athlon64 K8L sarà a 65nm con i 4 core uniti in un solo pezzo di silicio, introdurrà per la prima volta una cache L3 per un totale di 2Mb e inoltre AMD potrebbe presentare i primi sistemi a 16 core entro la fine di quest'anno...
Per maggiori informazioni Clicca qui (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=5863) e Clicca qui! (http://www.pctuner.net/news/4771/Amd/)
Andrea deluxe
27-01-2007, 09:57
completo con.......
Agena è il nome in codice utilizzato da AMD per indicare le prime versioni di processore Quad Core per sistemi desktop,m attesi al debutto nel corso del 2007, basate sull'architettura nota con il nome in codice di K8L.
Le più recenti informazioni disponibili, indicano frequenze di clock comprese tra i 2,4 GHz e i 2,6 GHz per questi processori. La cache L2 sarà pari a 2 Mbytes, divisa in 4 blocchi da 512 Kbytes per ciascun core, mentre la cache L3 sarà di tipo unificato tra i 4 Core sempre in quantitativo di 2 Mbytes.
Il TDP indicato al momento attuale è pari a 125 Watt, lo stesso quindi delle soluzioni Athlon 64 X2 top di gamma attualmente disponibili in commercio. Per il processo produttivo AMD adotterà tecnologia 65 nanometri, attualmente in produzione presso la Fab 36 di Dresda con i modelli Athlon 64 X2.
Kuma è il nome in codice adottato per le versioni dual core delle nuove architetture K8L; le frequenze di clock rpeviste saranno comprese tra 2 GHz e 2,9 GHz, con cache L2 da 1 Mbyte sempre con due cache L2 da 512 Kbytes per ciascun Core e cache L3 condivisa da 2 Mbytes.
Il TDP di questi processori è previsto in livelli di 89 Watt e 65 Watt a seconda delle versioni, con soluzioni Energy Efficient da 35 Watt di TDP attese al debutto in seguito.
Con il nome in codice di Rana AMD indica, infine, le architetture K8L per i processori di fascia entry level della famiglia Sempron. Per queste cpu le frequenze di clock attese sono quelle dell'intervallo da 2,1 GHz a 2,3 GHz, con TDP atteso in 65 Watt. La cache L2 sarà pari a 1 Mbyte per le versioni dual core, senza tuttavia cache L3 condivisa. Per questi processori la data di lancio prevista è quella del quarto trimestre 2007, quindi dopo quella delle soluzioni Agena e Kuma.
foxmolder5
27-01-2007, 11:54
ma quando dovrebbero uscire le nuove mobo "AM2+" realizzate apposta per queste cpu?
capitan_crasy
27-01-2007, 12:05
ma quando dovrebbero uscire le nuove mobo "AM2+" realizzate apposta per queste cpu?
I primi chipsert con socket AM2+ saranno disponibili al lancio del K8L...
foxmolder5
27-01-2007, 12:21
I primi chipsert con socket AM2+ saranno disponibili al lancio del K8L...
cioè? in che periodo?
capitan_crasy
27-01-2007, 12:52
cioè? in che periodo?
secondo trimestre 2007
Scusate, ma invece il K10 che è ? :mbe:
L'ho visto menzionare da voi stessi ma non ho capito a cosa potrebbe servire visto che uscirà il K8L... :what:
capitan_crasy
27-01-2007, 19:44
Scusate, ma invece il K10 che è ? :mbe:
L'ho visto menzionare da voi stessi ma non ho capito a cosa potrebbe servire visto che uscirà il K8L... :what:
Il nome K10 è uscito fuori grazie ad una notizia su questo sito.
Però nessun altro sito chiama la nuova CPU AMD K10
Il nome ufficiale per ora rimane K8L e oggi sono stati rilevati i nomi ufficiali dei nuovi core:
Agena nome dei core Quad Core K8L
Kuma nome dei core Dual Core K8L
Rana nome dei core "entry level" Single e Dual Core K8L
Teribbbbili i nomi ! :eek:
Era molto più bello Barcelona ! :(
capitan_crasy
27-01-2007, 21:22
Teribbbbili i nomi ! :eek:
Era molto più bello Barcelona ! :(
Barcellona è il nome del core per la serie Opteron, il primo K8L che AMD presenterà sul mercato...
Non avevo letto attentamente.. :doh:
Spero siano delle buone cpu anche se al momento non è che abbia molta voglia di pensionare nf4 + sandiego... :D
E' confermata la compatibilità con il socket AM2 presente sulle attuali schede madri?
Cioè se dovessi assemblarmi ora un pc con un sempron 64 3200+ su AM2, tra un annetto potrei sostituirlo con un Rana o Kuma (prezzi permettendo naturalmente) senza dover cambiare per forza scheda madre?
Sì, è stato scritto anche in precedenza in questa discussione.
Solo che avresti qualche piccola limitazione che stando a quanto è stato scritto sembrerebbe poco influente.
Ok, se le differenze prestazionali non sono eccessive va benissimo, l'importante è che fungano, sarebbe un ottima cosa per chi ora si fa un pc spendendo 300 o massimo 400 euri e se lo vede aggiornabile da qui a un annetto o al massimo due con l'aggiunta di qualche "spicciolo" (speriamo eheh) e al limite qualche banchetto di ram in più.
capitan_crasy
29-01-2007, 22:41
Dopo l'annuncio di Intel del suo futuro processo produttivo denominato "Penryn" è notizia di oggi che IBM e AMD annunciamo la produzione di prodotti a 45 nanometri nella Fab di East Fishkill, New York; i lavori inizieranno nel 2008.
La novità più importante è la tecnologia denominata “high-k metal gate"
In poche parole questa tecnologia va a sostituire il diossido di silicio in una posizione critica del transistor, che controlla la sua funzione di commutazione on/off principale. Il materiale offre proprietà elettriche di livello superiore rispetto al predecessore, potenziando la funzione del transistor e consentendo inoltre di ridurne le dimensioni oltre i limiti raggiunti attualmente.
Per maggiori informazioni clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8899)
Scusate il ritardo...
Iscritto.. :D
Andrea deluxe
31-01-2007, 15:58
Emergono nuovi dettagli sul futuro di Fusion, nome in codice con il quale AMD indica il proprio progetto che vede l'integrazione di una GPU all'interno di una tradizionale CPU, nell'ottica di fornire una soluzione a singolo chip per quegli ambiti applicativi nei quali il contenimento del consumo emergetico sia il principale obiettivo.
Il sito EEtimes segnala, con questo articolo, come alcuni responsabili AMD abbiano specificato, in occasione del DesignCon Conference, che Fusion verrà proposto specificamente per i sistemi mobile in quanto è questo l'ambito di utilizzo che permette di ottenere i migliori benefici da tali architetture.
AMD, tuttavia, come riportato dal proprio CTO Phil Hester in occasione di un Keynote tenuto al DesignCon Conference, si attende riduzioni dei consumi importanti ma non per certi versi rivoluzionarie con l'utilizzo di prodotti Fusion. L'abbinamento di CPU, GPU e memory controller sullo stesso chip permetterà di ridurre il consumo delle interconnessioni necessarie alla comunicazione tra questi 3 dispositivi, qualora montati su chip esterni.
Le prime soluzioni Fusion sono attese al debutto tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009; ci vorranno quindi almeno due anni prima che le tecnologie ATI e AMD possano integrarsi a livello di silicio, tempo durante il quale anche l'infrastruttura software in grado di sfruttare al meglio la presenza di GPU e CPU nello stesso componente di silicio verrà predisposta, sia a livello di sistema operativo che di applicazioni.
Per quale motivo si vuole giungere a fornire soluzioni che integrino al proprio interno una GPU? La principale giustificazione è legata all'elevata potenza elaborativa di cui sono capaci le GPU, in termini di Gflops, rispetto a quanto accessibile con una CPU. Merito di questo risultato è l'innata capacità delle GPU di eseguire un gran numero di elaborazioni parallele, richieste per la generazione delle scene 3D. Sfruttando un'analogia, una CPU opera come un aereo da combattimento, estremamente veloce ma in grado di trasportare solo due persone contemporaneamente; una GPU è invece paragonabile ad un aereo di linea, meno veloce in assoluto ma capace di trasportare molte più persone e quindi di svolgere complessivamente più lavoro.
http://img230.imageshack.us/img230/6448/amdaticto2qa2.gif (http://imageshack.us)
Se le GPU sono così potenti, andranno in futuro a sostituire del tutto le CPU? La risposta è no, con una motivazione molto semplice. Le GPU hanno una potenza di elaborazione massima teorica estremamente elevata, sintetizzata dai Gflops che possono processare; si tratta tuttavia di una capacità per molti versi vincolata, che può essere sfruttata solo con quelle applicazioni che richiedono l'elaborazione di un elevato numero di dati in parallelo. Per questo motivo gli ambiti di utilizzo delle GPU in elaborazioni non grafiche di calcolo generale, le cosiddette GP-GPU, sono limitati ad alcune tipologie di elaborazione; è evidente come nel corso dei prossimi anni gli sviluppatori software, grazie anche alla disponibilità di GPU sempre più complesse oltre che potenti, dovranno operare nella direzione di meglio sfruttare tale potenza elaborativa a loro disposizione.
iscritto... :D
ma qual'è la data ufficiale di uscita dei k8l? :confused:
capitan_crasy
31-01-2007, 18:07
iscritto... :D
ma qual'è la data ufficiale di uscita dei k8l? :confused:
non ce ancora una data ufficiale, ma si sa il periodo:
2 trimestre 2007... ;)
Andrea deluxe
02-02-2007, 20:00
AMD chiede nuovi benchmark per Vista
"Windows Vista è uscito, è ora di cambiare di benchmark" il pensiero in casa AMD è tutto riassunto in questa frase. Pat Moorhead, AMD Vice President for Global Marketing, boccia gli attuali test basati su Windows XP:
"Questi test devono assolutamente essere rifatti. Qualunque cosa che riguardi il 3D o il video ha bisogno di essere riprogettata"
Moorhead pensa che Windows Vista migliorerà anche le prestazioni della linea di processori attuale e di quella futura di casa AMD, così come quella di Intel, sebbene non dello stesso margine. AMD crede di avere un vantaggio per quanto riguarda la "Non-Uniform Memory Access (NUMA)", che permette a più core di avere accesso simultaneo alla memoria divendendola in zone.
"Abbiamo un controller di memoria integrato e perciò NUMA funzionerà meglio con Vista. Le nostre prestazioni in multitasking con Vista miglioreranno a causa di NUMA, più core vi saranno, migliori saranno le prestazioni. Per esempio i nostri Quad FX lavorano meglio su Vista rispetto a XP perchè hanno quattro core, quattro controller di memoria e una crossbar che connette insieme tutti questi componenti".
Ma anche la parte grafica avrà miglioramenti importanti e Moorhead ci ricorda i vantaggi di AMD su Intel in questo settore:
"L'hardware è importante per Vista, ma lo è anche il software e i driver ne sono parte".
"Uno dei vantaggi intrinseci che abbiamo nella grafica integrata deriva dal fatto che abbiamo un intero team che lavora su schede grafiche di fascia alta. Possiamo fare leva su questo per le soluzioni integrate. Per esempio in The Sims 2, l'acqua sembra vera con trasparenze e riflessi; con le soluzioni Intel non potete vedere niente di tutto questo. L'hardware potrebbe anche esserne capace, ma il software no".
AMD punta su parallelismo e per questo ritiene che i benchmark attuali siano inadeguati per mostrare i vantaggi di un produttore in questo campo rispetto a un altro.
"La scalabilità di una piattaforma Quad FX è certamente un altro passo importante nelle prestazioni generali fornite da AMD".
"Questa piattaforma è fortemente dipendente dalla natura delle applicazioni, da quante di loro lavorano simultaneamente. I benchmark attuali non riflettono il complesso ambiente di lavoro di un utente. I benchmark attuali sono molto lineari e sequenziali nel modo in cui misurano le prestazioni e non rispecchiano il parallelismo".
capitan_crasy
03-02-2007, 10:46
Sembra che AMD sia pronta a lanciare ben 4 versioni del K8L core "Barcellona" (serie Opteron) nel 2 trimestre 2007; vale a dire alla presentazione ufficiale.
I modelli sono gli Opteron Quad Core serie 1266, 1268SE, 1270SE e 2258HE, che consumeranno rispettivamente 95 W, 120 W, 120 W e 68 W.
La notizia è stata data da "The Inquirer" quindi va presa con le molle... :asd:
Per maggiori informazioni clicca qui... (http://it.theinquirer.net/2007/02/amd_introdurra_quattro_prodott.html)
Shang Tsung
05-02-2007, 12:49
Sembra che AMD sia pronta a lanciare ben 4 versioni del K8L core "Barcellona" (serie Opteron) nel 2 trimestre 2007; vale a dire alla presentazione ufficiale.
I modelli sono gli Opteron Quad Core serie 1266, 1268SE, 1270SE e 2258HE, che consumeranno rispettivamente 95 W, 120 W, 120 W e 68 W.
La notizia è stata data da "The Inquirer" quindi va presa con le molle... :asd:
Per maggiori informazioni clicca qui... (http://it.theinquirer.net/2007/02/amd_introdurra_quattro_prodott.html)
Si ma il numa è usabile solo in configurazioni da 2 socket in su :(
Speriamo bene, sono fiducioso!
Shang Tsung
05-02-2007, 12:55
ps: non è anche ora che si veda qualche bench in giro....???? :confused:
non ce la faccio piu' ad aspettare!
capitan_crasy
05-02-2007, 15:29
ps: non è anche ora che si veda qualche bench in giro....???? :confused:
non ce la faccio piu' ad aspettare!
Intel ci ha abituato bene con bench sparsi ovunque anche 2 mesi prima dell'uscita ufficiale del Conroe.
AMD invece vuole rimanere nell'anonimato, i vari sample del K8L sono già nelle mani dei suoi partner ma sarà difficilissimo che appaiano in rete test o prove del K8L prima della presentazione ufficiale; a meno che qualcuno di essi non faccia il furbo ( magari :D ).
Comunque facendo un calcolo puramente teorico la versione definitiva del K8L ormai è praticamente pronta..
Bisogna calcolare almeno due mesi di pre-produzione per raggiungere volumi di vendita accettabili e almeno 6 mesi per poter coprire in mercato mondiale.
Quindi se il K8L verrà presentato a maggio la produzione del nuovo core AMD inizierà almeno ad aprile...
Intel ci ha abituato bene con bench sparsi ovunque anche 2 mesi prima dell'uscita ufficiale del Conroe.
AMD invece vuole rimanere nell'anonimato, i vari sample del K8L sono già nelle mani dei suoi partner ma sarà difficilissimo che appaiano in rete test o prove del K8L prima della presentazione ufficiale; a meno che qualcuno di essi non faccia il furbo ( magari :D ).
Comunque facendo un calcolo puramente teorico la versione definitiva del K8L ormai è praticamente pronta..
Bisogna calcolare almeno due mesi di pre-produzione per raggiungere volumi di vendita accettabili e almeno 6 mesi per poter coprire in mercato mondiale.
Quindi se il K8L verrà presentato a maggio la produzione del nuovo core AMD inizierà almeno ad aprile...
Direi anche Marzo
Shang Tsung
05-02-2007, 17:31
Almeno gli opteron a marzo, spero!
Non credo, comunque io intendevo la produzione di massa.
brutus89
05-02-2007, 17:39
ho fatto ricerche ma non ho trovato bench da nessuna parte. Cmq se escono a marzo lì aspetto, perchè sto aspettando il taglio dei prezzi intel, perchè devo spendere il meno possibile. Ma secondo voi i prezzi saranno aggressivi come quelli dei core 2 duo?
ciauz ;)
Dipende dalle prestazioni, quello che le avra maggiori costera di piu :D
brutus89
05-02-2007, 17:41
wow pensavo che quello che andrà più forte costerà meno :D
Dipende dalle prestazioni, quello che le avra maggiori costera di piu :D
ma se chi andra più forte costerà di più e chi andrà di meno costerà di meno
......chi lo avrà più lungo che farà?............ :D
ma se chi andra più forte costerà di più e chi andrà di meno costerà di meno
......chi lo avrà più lungo che farà?............ :D
Avra il Die piu lungo e si vantera :D
capitan_crasy
05-02-2007, 19:24
ho fatto ricerche ma non ho trovato bench da nessuna parte.
non li hai trovati perchè non esistono da nessuna parte bench del K8L; è ancora troppo presto...
Cmq se escono a marzo lì aspetto,
Il K8L non uscirà a marzo tranne miracoli.
L'uscita è prevista nel 2 trimestre 2007 quindi dei mesi aprile/maggio/giugno...
AMD però non ha ancora comunicato la data precisa...
perchè sto aspettando il taglio dei prezzi intel, perchè devo spendere il meno possibile. Ma secondo voi i prezzi saranno aggressivi come quelli dei core 2 duo?
ciauz ;)
Ormai la guerra dei prezzi è cominciata, AMD e Intel nei prossimi mesi si affronteranno a colpi di prezzi più bassi... ;)
Andrea deluxe
05-02-2007, 21:28
Notizia fresca fresca!
45nm Opterons in 2008
AMD has released some information about its Shanghai processors - the next generation of server CPUs after the Barcelona cores. The Shanghai processors will be the company's first 45nm chips, which should bring power consumption and heat benefits over 90nm and 65nm equivilents. They will also have 6MB of L3 cache and use the socket 1207 interface, so should be able to work with current Socket F motherboards providing BIOS updates are released. The Shanghai is likely to compete with Intel's 45nm offering, known as Penryn.
Pero' sono un po' in ritardo sti ragazzi della AMD!
brutus89
05-02-2007, 21:53
vabbè il processo produttivo sarà importante però l'importante secondo me è l'architettura-base da cui partire.
cmq 2 trimestre del 2007 :mbe: è troppo tardi...nn penso di poter aspettare :cry: vabbè per adesso lo faccio :p
ciauz ;)
capitan_crasy
06-02-2007, 00:23
AMD presenta la piattaforma Mobile "Trevally" la risposta a "Santa Rosa" la futura Mobile Platform di Intel.
Basata sul socket S1 la nuova piattaforma adotta il nuovo chipset AMD690T, con grafica integrata basata sulla GPU X700.
Le caratteristiche della GPU saranno 4 pipeline di rendering, supporto DirectX 9 con Shader Model 2.0 e pieno supporto alla tecnologia AVIVO per la riproduzione video anche in High Definition...
Inoltre potrà gestire uno slot 8X PCI-Express per una eventuale scheda video aggiuntiva, uno slot 4X PCI-Express e altri 4 slot 1X PCI-Express (una di esse usata per gestire la porta Lan 10/100/1000.)
Altra novità importante è il nuovissimo south-bridge SB700 in grado di gestire 12 porte USB2, 6 porte SATA2 con configurazione RAID 0-1-5-0/1, una porta ATA, gestione HD Audio Azalia Codec.
Fatto strano è il collegamento fra il north-bridge e il south-bridge gestito non dall' Hyper Transport ma da un classico collegamento PCI-Express 4X.
Trevally verrà utilizzato per le CPU Turion basate su tecnologia produttiva a 90nm, 65nm indicati con la sigla di Revision G e infine la versione K8L conosciuta con il nome Revision H previste per la fine del 2007.
Ecco un immagine tecnica della piattaforma "AMD Trevally"
http://img19.imageshack.us/img19/4323/3793largetrevallysb700cef7.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=3793largetrevallysb700cef7.jpg)
Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=5989)
Shang Tsung
06-02-2007, 07:30
ho fatto ricerche ma non ho trovato bench da nessuna parte. Cmq se escono a marzo lì aspetto, perchè sto aspettando il taglio dei prezzi intel, perchè devo spendere il meno possibile. Ma secondo voi i prezzi saranno aggressivi come quelli dei core 2 duo?
ciauz ;)
Di solito all'inizio escono i "mostri", ossia il top, quindi non credo che da subito ci saranno prezzi agressivi, al max saranno in linea con quelli di intel, se è questo che intendi.
Soprattutto bisognerà vedere come va rispetto ad intel per stabilirne il prezzo.
Shang Tsung
06-02-2007, 07:33
vabbè il processo produttivo sarà importante però l'importante secondo me è l'architettura-base da cui partire.
cmq 2 trimestre del 2007 :mbe: è troppo tardi...nn penso di poter aspettare :cry: vabbè per adesso lo faccio :p
ciauz ;)
Già, sarà ora che la cambino.
Per quel che riguarda i 45 nm nel 2008 ci credo poco...non prima del 30 dicembre del 2008... :D :muro:
Shang Tsung
06-02-2007, 07:52
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=5992
FoxMolte
06-02-2007, 08:22
Ma dove diavolo sono finiti i brisbane 65nm? Possibile che non siano ancora arrivati sul mercato? Sono stati annunciati a dicembre e ora che siamo a metà febbraio si trova solo qualche sporadico esemplare all'estero... :(
Shang Tsung
06-02-2007, 08:39
Non so aiutarti ma al momento non comprerei i brisbane
Si vede che sono tutti da D.ll .....!!! :sofico:
capitan_crasy
06-02-2007, 09:52
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=5992
Il Sito DailyTech pubblica la Roadmap completa delle CPU Opteron Quad Core K8L di prossima uscita:
http://img226.imageshack.us/img226/8950/3796largeoptylisttb6.th.png (http://img226.imageshack.us/my.php?image=3796largeoptylisttb6.png)
In pratica vengono confermate le caratteristiche rilasciate nelle precedenti notizie dei giorni scorsi:
Quad-core AMD Opteron serie 8000-2000 core Barcelona (modello SE vanilla HE)
Socket 1207, L2 4x512, L3 2Mb, Max TDP 95W - (SE) 120W - (HE) 68W, HyperTransport 1.0.
Quad-core AMD Opteron serie 1000 core Budapest (modello SE vanilla)
Socket AM2/AM2+, L2 4x512, L3 2Mb, Max TDP 95W - (SE) 120W, HyperTransport 1.0 su socket Am2 e HyperTransport 3.0 su socket AM2+.
Lascia molto stupiti la scelta di AMD di utilizzare HyperTransport 1.0 sulla serie 8000 e 2000, mentre sull' Opteron serie 1000 viene utilizzato HyperTransport 3.0... :boh:
Infine vengono specificate le presunte date di produzione e presentazione.
Le prime CPU Opteron che vedremo sul mercato sono i modelli 8266/2266 (2.3Ghz), 8264/2264 (2.2Ghz) e 8262/2262 (2.1Ghz) la produzione dovrebbe cominciare nel giugno 2007 con presentazione ufficiale nel 3 trimestre 2007
Purtroppo se confermate il K8L core "Barcellona" subirà un ritardo quantificabile in 2/4mesi. :cry:
Mentre il K8L core "Budapest" la produzione è prevista per il 4 trimestre 2007, mentre la presentazione rimane un laconico TBD.
Ma del settore Laptop non si conosce niente?
quali saranno i sucessori dei vari TL ed Mk36?
capitan_crasy
06-02-2007, 10:58
Ma del settore Laptop non si conosce niente?
quali saranno i sucessori dei vari TL ed Mk36?
Per il Turion K8L tutto rimandato al 2008...
Per il Turion K8L tutto rimandato al 2008...
Azz.. :stordita: quindi sino al 2008 sui pochi portatili che riusciranno a mantenere proci AMD dovremo vedere al massimo dei TL60, in barba alla sempre più serrata e competitiva Intel, speriamo che almeno i prezzi delle cpu AMD si assestino per benino in basso tanto da permettere qualche affaruccio, nel frattempo si spera che gli affianchino almeno delle schede video decenti(non come la maggior parte delle aziende di notebook stanno facendo adesso con i turion) chissà che ste dx10 illuminino qualcuno.
Il Sito DailyTech pubblica la Roadmap completa delle CPU Opteron Quad Core K8L di prossima uscita:
http://img226.imageshack.us/img226/8950/3796largeoptylisttb6.th.png (http://img226.imageshack.us/my.php?image=3796largeoptylisttb6.png)
In pratica vengono confermate le caratteristiche rilasciate nelle precedenti notizie dei giorni scorsi:
Quad-core AMD Opteron serie 8000-2000 core Barcelona (modello SE vanilla HE)
Socket 1207, L2 4x512, L3 2Mb, Max TDP 95W - (SE) 120W - (HE) 68W, HyperTransport 1.0.
Quad-core AMD Opteron serie 1000 core Budapest (modello SE vanilla)
Socket AM2/AM2+, L2 4x512, L3 2Mb, Max TDP 95W - (SE) 120W, HyperTransport 1.0 su socket Am2 e HyperTransport 3.0 su socket AM2+.
Lascia molto stupiti la scelta di AMD di utilizzare HyperTransport 1.0 sulla serie 8000 e 2000, mentre sull' Opteron serie 1000 viene utilizzato HyperTransport 3.0... :boh:
non ci vedo niente di strano..credo che sistemare i problemi di una mobo singola cpu sia molto più facile che sistemare quelli di una mobo dual/quad cpu..e se vanno forte come dicono, potrebbe essere una mossa "commerciale"...un po' come nvidia che ha buttato fuori prima le 7800 e quando ati ha risposto con le x1900 ha sfornato come per magia le g71, che consumano la metà e vano di più....magari amd aspetta un'eventuale risposta di intel in segmento server per sfornare le sue mobo socket f+ con chip amd...e dare un'ulteriore zampata ;)
ps ho visto adessol'immagine che hai postato...gli opteron quad per singola cpu sono previsti per il quarto trimestre 2007, quindi usciranno prima gli opteron 2xxx e 8xxx...forse è anche quello il motivo...i primi opteron andranno su f, nel frattempo sistemano HTT 3.0 e gli opteron 1xxx escono già con chipset HTT 3.0 maturi
brutus89
06-02-2007, 14:13
mamma mia che ritardo :eek: :eek: allora a questo punto intel ha un vantaggio enorme e va all'inferno la speranza di tutti di una maggiore competitività del mercato delle cpu.
capitan_crasy
06-02-2007, 15:31
non ci vedo niente di strano..credo che sistemare i problemi di una mobo singola cpu sia molto più facile che sistemare quelli di una mobo dual/quad cpu..e se vanno forte come dicono, potrebbe essere una mossa "commerciale"...un po' come nvidia che ha buttato fuori prima le 7800 e quando ati ha risposto con le x1900 ha sfornato come per magia le g71, che consumano la metà e vano di più....magari amd aspetta un'eventuale risposta di intel in segmento server per sfornare le sue mobo socket f+ con chip amd...e dare un'ulteriore zampata ;)
ps ho visto adessol'immagine che hai postato...gli opteron quad per singola cpu sono previsti per il quarto trimestre 2007, quindi usciranno prima gli opteron 2xxx e 8xxx...forse è anche quello il motivo...i primi opteron andranno su f, nel frattempo sistemano HTT 3.0 e gli opteron 1xxx escono già con chipset HTT 3.0 maturi
non so, fatto sta che HT 3.0 ha un senso tecnico su sistemi multiCPU, mentre su socket Am2 monoCPU mi sembra uno spreco di banda.
Intendiamoci non che sia un difetto ma i 5.200MT/s dell HT3.0 avrebbero fatto molto più comodo agli Opteron serie 2000 e sopratutto alla serie 8000.
Un sistema con 4 CPU quad core per un totale di 16 core ( :eek: :sofico: )con il solo HT 1.0 mi sembra molto misero, mentre per la serie 1000 HT 1.0 basta e avanza; almeno fino all'arrivo del PCI-Express 2.0...
capitan_crasy
06-02-2007, 15:34
mamma mia che ritardo :eek: :eek: allora a questo punto intel ha un vantaggio enorme e va all'inferno la speranza di tutti di una maggiore competitività del mercato delle cpu.
a me non sembra:
Intel ha annunciato un ulteriore abbassamento dei prezzi sulle sue CPU nel mese di aprile.
La guerra dei prezzi è appena cominciata
capitan_crasy
07-02-2007, 10:59
E' ufficiale:
Il nuovo Core AMD chiamato K8L in realtà si chiama K10!
Il suffisso "L" di K8L stava a indicare Low-Power. Si trattava infatti di una descrizione per il Turion 64. Invece K9 è il nome in codice dell'attuale generazione di dual core, tra qui la piattaforma Quad FX.
La nuova generazione di core AMD si chiamerà quindi K10 e avrà differenze molto più marcate di quelle che c'erano tra le generazioni K8 e K9.
Il primo Core K10 che verrà presentato avrà il nome "Barcellona"!
Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.pctuner.net/news/4860/Amd_K8L,_K9_e_K10/)
letsmakealist
07-02-2007, 11:07
accidenti.
ci tocca cambiare il titolo adesso :rolleyes:
L'unica cosa che mi stupisce è che usciranno solo a fine anno dei processori che ritengono compatibili con DDR2 800 su socket AM2 e con bus di 5200 MT/s, al posto di DDR2 667 e bus 2000 MT/s dei socket F.
capitan_crasy
07-02-2007, 15:10
L'unica cosa che mi stupisce è che usciranno solo a fine anno dei processori che ritengono compatibili con DDR2 800 su socket AM2 e con bus di 5200 MT/s, al posto di DDR2 667 e bus 2000 MT/s dei socket F.
Forse fai un pò di confusione...
L'Athlon 64 e fratelli non hanno il bus o meglio non hanno il FSB ( Front Side Bus ).
Inoltre HT non viene utilizzato tra CPU e memorie in quando ci pensa il controller integrato nel core della CPU.
Forse fai un pò di confusione...
L'Athlon 64 e fratelli non hanno il bus o meglio non hanno il FSB ( Front Side Bus ).
Inoltre HT non viene utilizzato tra CPU e memorie in quando ci pensa il controller integrato nel core della CPU.
mah, non so che dirti, ho semplicemente letto le tabelle che hai postato qui sopra tu stesso :D DDR 800 solo a fine anno e velocità di bus quasi triplicato, solo su AM2
Andrea deluxe
08-02-2007, 14:52
Nvidia MCP72: un chipset per i quad-core AMD
Secondo indiscrezioni Nvidia sarebbe al lavoro su un nuovo chipset single-processor per piattaforme AMD socket AM2 e AM2+, nome in codice "MCP72". Successore dell'nForce 500 e del futuro MCP68, questo chipset sarà il primo a fornire supporto HyperTransport 3.0 (HT 3.0).
La soluzione sarà compatibile con i prossimi processori Athlon 64 e Opteron di AMD e con le specifiche grafiche PCI Express 2.0. Altre caratteristiche includono sei porte SATA 3.0 Gbps e porte dual Gigabit Ethernet. Il chipset verrà presentato probabilmente nelle varianti SLI, Ultra e con core grafico integrato.
Le prime schede madri con la nuova soluzione Nvidia dovrebbero essere commercializzate in concomitanza con il lancio dei processori quad-core Agena e Budapest di AMD.
capitan_crasy
08-02-2007, 15:30
Nvidia MCP72: un chipset per i quad-core AMD
Secondo indiscrezioni Nvidia sarebbe al lavoro su un nuovo chipset single-processor per piattaforme AMD socket AM2 e AM2+, nome in codice "MCP72". Successore dell'nForce 500 e del futuro MCP68, questo chipset sarà il primo a fornire supporto HyperTransport 3.0 (HT 3.0).
La soluzione sarà compatibile con i prossimi processori Athlon 64 e Opteron di AMD e con le specifiche grafiche PCI Express 2.0. Altre caratteristiche includono sei porte SATA 3.0 Gbps e porte dual Gigabit Ethernet. Il chipset verrà presentato probabilmente nelle varianti SLI, Ultra e con core grafico integrato.
Le prime schede madri con la nuova soluzione Nvidia dovrebbero essere commercializzate in concomitanza con il lancio dei processori quad-core Agena e Budapest di AMD.
Aggiungo:
Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8993)
Finalmente si comincia a vedere qualche notizia dei Chipset HyperTransport 3.0.
Ma che aspetta AMD a presentare o almeno annunciare la sua serie di Chipset per socket AM2+??? :boh:
Aggiungo:
Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8993)
Finalmente si comincia a vedere qualche notizia dei Chipset HyperTransport 3.0.
Ma che aspetta AMD a presentare o almeno annunciare la sua serie di Chipset per socket AM2+??? :boh:
per favore dove stanno le maggiori info? grazie!!
capitan_crasy
08-02-2007, 16:58
per favore dove stanno le maggiori info? grazie!!
bè stanno tutte li...
Ho riportato il link originale della notizia... (ok non dovevo mettere "maggiori informazioni" :stordita: )
...qui c'è qualche info in più....
http://www.pctuner.net/news/4865/Amd_Opteron_Quad_Core/
:cool:
small.83
08-02-2007, 17:33
Ma l'HT è una cosa interna al procio? Se compro una mobo AM2 adesso avrò comunque 5.200MT/s di HT?
capitan_crasy
08-02-2007, 19:00
Ma l'HT è una cosa interna al procio? Se compro una mobo AM2 adesso avrò comunque 5.200MT/s di HT?
no, dipende soprattutto dal Chipset...
AM2 ha dei chipset HT 1.0, se metti su questa piattaforma un K10 con HT 3.0 la velocità Max sarà quella dell' HT 1.0.
Il socket AM2+ avrà dei chipset con HyperTransport 3.0, ma come già spiegato in configurazione MonoCPU HT 1.0 è più che sufficiente almeno fino all'arrivo del PCI-Express 2.0 ( che notizia di oggi il primo chipset Nvidia HT 3.0 per K10 avrà anche lo standard PCI-Express 2.0).
capitan_crasy
08-02-2007, 19:04
...qui c'è qualche info in più....
http://www.pctuner.net/news/4865/Amd_Opteron_Quad_Core/
:cool:
Grazie per la segnalazione, in pratica approfondisce questa notizia. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15853977&postcount=164) :cool:
un appunto...da quello che avevo capito io, la sigla k9 comprende tutti gli athlon con controller memoria ddr2, mentre k8 sono quelle con ddr1....amato ha fatto l'esempio degli fx perchè sono il prodotto di punta epr desktop, ma anche un 3200+ am2 è tecnicamente un k9...
capitan_crasy
09-02-2007, 00:02
un appunto...da quello che avevo capito io, la sigla k9 comprende tutti gli athlon con controller memoria ddr2, mentre k8 sono quelle con ddr1....amato ha fatto l'esempio degli fx perchè sono il prodotto di punta epr desktop, ma anche un 3200+ am2 è tecnicamente un k9...
Secondo la notizia:
Il suffisso "L" di K8L stava a indicare Low-Power. Si trattava infatti di una descrizione per il Turion 64, che è stato introdotto secoli fa. Invece K9 è il nome in codice dell'attuale generazione di dual core, introdotta solo dopo il debutto del Turion a Las Vegas.
In poche parole:
K8 Athlon 64 single core socket 754/939/AM2
K8L Turion socket 754/S1
K9 Athlon 64 X2 Dual core 939/AM2/1207
;)
Shang Tsung
11-02-2007, 13:31
AMD Announces Quad-Core Opteron Server Chips
Company puts on a demonstration of promised 'Barcelona' quad-core Opteron chip.
Ben Ames, IDG News Service
Thursday, November 30, 2006 02:00 PM PST
Advanced Micro Devices today showed a laboratory version of its promised "Barcelona" quad-core Opteron 8000 server chip to analysts gathered in Berkeley, California, and said it plans to begin selling the product in the second quarter of 2007.
AMD will pitch the chip to users of high-end, commercial workstations and servers. Users could see performance improvements of up to 70 percent in database applications and 40 percent in floating-point applications compared with AMD's dual-core "Rev. F" Opteron.
The demonstration was AMD's second effort to show that it is keeping up with quad-core chips from rival Intel. AMD also launched its "4x4" Quad FX Platform, a motherboard with two dual-core Athlon 64 FX-70 series chips intended for the desktop gaming market.
Chip Wars
Intel lost significant market share to AMD in 2006 as it endured criticism for being slow to produce chips that emphasized power efficiency instead of pure calculating speed. Intel has bounced back in recent months with the launch of dual-core chips including the Core 2 Duo for desktops and the Xeon 5100 "Woodcrest" chip for servers. On November 14, Intel reached the market first with quad-core chips, offering the Core 2 Extreme QX6700 for gamers and the Xeon 5300 for servers.
Intel has also led the industry in converting its chip designs from the 90-nanometer process to 65 nm, including all four processors mentioned above. In response, AMD has criticized Intel's quad-core design as merely gluing two dual-core Woodcrest chips together, whereas the Barcelona chip includes all four cores on a single piece of silicon. Analysts are divided on the impact of that distinction, and say they cannot measure the difference until they compare benchmarks from both finished versions.
Barcelona Impact
Still, AMD trumpeted Barcelona today as an engineering achievement that marks the company's shift to 65-nm architecture. By shrinking the processor die, AMD is able to improve power efficiency and squeeze an extra level of shared cache memory onto the design, said John Fruehe, AMD's worldwide market development manager for server and workstation products.
"As you add more cores, it becomes less about brute force and more about the efficiency of how many things you can do at once, and how efficiently you can order them," he said.
"From a customer perspective, those who will see the biggest bang for their buck with quad-core are people running applications like larger databases. The more threaded an application is, the more benefit you get."
The users who will see the greatest return on their quad-core investment are users of multithreaded applications like CRM (customer relationship management), ERP (enterprise resource planning), e-commerce, and virtualization, Fruehe said.
AMD will first launch the Barcelona design on a four-socket board (running four quad-core chips) and a two-socket board (running two quad-core chips). The company will wait until later in 2007 to launch single-socket Barcelona boards, which will be used mainly to develop new applications for the larger servers or to run Web farms to handle multiple simultaneous processing requests.
AMD expects server vendors such as Dell, Hewlett-Packard, IBM, and Sun Microsystems to adopt the new technology for their servers in 2007, although none of those companies has yet made a public announcement.
Shang Tsung
11-02-2007, 13:32
Anche se è old.
Poi:
http://www.infoworld.com/article/07/02/07/07OPcurve_1.html?source=NLC-CURVE&cgd=2007-02-08
ltmlmotig
11-02-2007, 13:46
Domanda: cosa si perde utilizzando un K8L su AM2 anzichè su AM2+ ?
perdi HTT 3.0, però su singola cpu il divario dovrebbe essere molto risicato...
ltmlmotig
11-02-2007, 15:46
sapevo dell'ht3.0 ma mi sembrava ci fosse anche altro.
forse l'am2+ sarà compatibile con le ddr3 ( cosa che non succede nell'am2 liscio ) ?
sono quasi sicuro che per le ddr3 uscirà un am3, meccanicamente compatibile con am2 e am2+ ( tanto i k10 avranno supporto ddr2 e ddr3 da subito, a quanto pare, e quindi potrai tenerti la cpu cambiando 3 socket), non per altro ma, così come hanno cambiato piedinatura e indentatura per le ddr2rispetto alle ddr, credo che le ddr3 non entreranno in uno slot ddr2 ;)
DarKilleR
11-02-2007, 17:38
ma non ho ancora capito questi nuovo K8L...ora mi dite K10 BHOOO non ci sto + a capire niente... :P quando usciranno??? Prima o dopo l'estate???
Tempo fa su Tomshw lessi una notizia che diceva che il K8L in alcune circostanze sarà del 40% più performante del prossimo Core 2 Duo quad, non mi ricordo il nome in codice :P
AMD's Showcases Quad-Core Barcelona CPU
"AMD has showcased their new 65nm Barcelona quad-core CPU. It is labeled a quad-core Opteron, but according to Infoworld's Tom Yeager, is really a redefinition of x86. Each core has a new vector math processing unit (SSE128), separate integer and floating point schedulers, and new nested paging tables (to vastly improve hardware virtualization). According to AMD, the new vector math units alone should improve floating point operation by 80%. Some analysts are skeptical, waiting for benchmarks.
dai dai buttate fuori qualche bel bench
link http://hardware.slashdot.org/articl...554208&from=rss
avevo aperto un topic ma qui pensop che lo leggano piu' persone non mi pare sia old
capitan_crasy
11-02-2007, 21:22
ma non ho ancora capito questi nuovo K8L...ora mi dite K10 BHOOO non ci sto + a capire niente... :P
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15870831&postcount=172)
quando usciranno??? Prima o dopo l'estate???
Le notizie parlano del 2 trimestre 2007, male che vada 3 trimestre 2007
Tempo fa su Tomshw lessi una notizia che diceva che il K8L in alcune circostanze sarà del 40% più performante del prossimo Core 2 Duo quad, non mi ricordo il nome in codice :P
Non credo proprio che il K10 sarà più veloce del Conroe di ben il 40%.
Credo che saranno molto vicini come prestazioni... ;)
capitan_crasy
11-02-2007, 21:24
sono quasi sicuro che per le ddr3 uscirà un am3, meccanicamente compatibile con am2 e am2+ ( tanto i k10 avranno supporto ddr2 e ddr3 da subito, a quanto pare, e quindi potrai tenerti la cpu cambiando 3 socket), non per altro ma, così come hanno cambiato piedinatura e indentatura per le ddr2rispetto alle ddr, credo che le ddr3 non entreranno in uno slot ddr2 ;)
esatto, le DDR3 avranno il "pettine" diverso dalle DDR2....
morpheus89
11-02-2007, 21:32
salve a tutti, scusate la mia pigrizia x non aver letto i post precedenti ma volevo sapere se esistono dei dati che mettono a confronto i nuovi K10 con i core2 o i core 2 quad intel.
grazie
capitan_crasy
11-02-2007, 21:37
salve a tutti, scusate la mia pigrizia x non aver letto i post precedenti ma volevo sapere se esistono dei dati che mettono a confronto i nuovi K10 con i core2 o i core 2 quad intel.
grazie
Per ora niente bench...
letsmakealist
12-02-2007, 09:27
salve a tutti, scusate la mia pigrizia x non aver letto i post precedenti ma volevo sapere se esistono dei dati che mettono a confronto i nuovi K10 con i core2 o i core 2 quad intel.
grazie
a naso direi che non vedremo nulla prima di aprile/maggio, se li faranno uscire davvero per il 3° trimestre.
ma spero di essere smentito: significherebbe che li vedremo in giro quanto prima ;)
Andrea deluxe
12-02-2007, 10:03
TODAY'S NEWS
AMD ha svelato, all'International Solid State Circuits Conference (ISSCC), maggiori dettagli sul futuro processore quad-core server e workstation "Barcelona". Sebbene gli annunci abbiamo riguardato principalmente l'efficienza energetica, l'azienda si è detta convinta di potersi riprendere il trono delle prestazioni a discapito della famiglia Intel Xeon 5300. Il quad core, la cui data di lancio è attesa per la fine del secondo trimestre dell'anno, ha il difficile compito di fermare la caduta dei prezzi dei processori Opteron dual core, riportando AMD nella posizione di leader nel mercato server/workstation 2P e incrementando il vantaggio nel mercato 4P+.
Per quanto riguardano le prestazioni, AMD è stata restia nel concedere informazioni, ma ha affermato:
"I nostri clienti vedranno un'importante miglioramento rispetto agli Opteron dual core e ai quad-core Xeon 5300 di Intel".
"Barcelona avrà prestazioni tra il 60 e l'80% maggiori rispetto ai dual-core Opteron e del 40%, in alcune applicazioni, rispetto allo Xeon 5300 (X5355)".
Ma i risultati ancora più importanti riguardano i consumi:
Barcellona offrirà consumi simili ai processori dual core odierni. Le versioni standard avranno un thermal design power di 95 watt; le versioni "HE" si fermeranno a 68 watt e le proposte "SE" toccheranno i 120 watt. Dato che Barcelona utilizzerà il socket F, potrà essere utilizzato sulle schede madri attuali.
La serie quad core di Intel ha un TDP di 80 watt per i processori tra gli 1.8 GHz e i 2.33 GHz; il modello da 2.66 GHz è attestato a 120 watt. AMD afferma che il TDP tipico dei suoi processori sarà del 15% più basso rispetto al TDP fornito - il che fa sì che il TDP tipico di un quad-core standard sia meno di 58 watt.
Tra le tecnologie di risparmio energetico troviamo:
Flexible clocking scheme - PLL per ogni core, frequenza indipendente e variabile a seconda dell'uso. La tensione non potrà essere modificabile indipendentemente per ogni core.
DDR Power management - Barcelona è capace di chiudere i canali di lettura se la memoria è utilizza solo in scrittura e viceversa. Questa tecnica riduce i consumi del controller di memoria fino all'80% in diversi ambiti.
Finer Clock Gating - Potranno essere spenti interi blocchi o supportare alcune sezioni del chip
Nuova modalità PowerNow!
Le specifiche esatte del processore non sono state discusse ufficialmente da AMD, ma è assodata la presenza di 2 MB di cache L3 condivisa.
AMD afferma che il TDP tipico dei suoi processori sarà del 15% più basso rispetto al TDP fornito - il che fa sì che il TDP tipico di un quad-core standard sia meno di 58 watt.
un appunto...i processori HE avranno tdp massimo di 68 e tipico non superiore ai 58...quelli standard hanno tdp massimo 95w, l'hai scritto 2 righe sopra...quindi per quelli standard il consumo tipico dovrebbe attestarsi su 83w, in linea con quello dichiarato per gli xeon quad...
Se le prestazioni dovessero essere quelle... beh AMD dovrebbe riportarsi in vantaggio da questo punto di vista e speriamo che i prezzi non risalgano :D
Konrad76
14-02-2007, 13:50
Sapete cosè........da qualche tempo AMD è diventata tanto fumo e niente arrosto.....parlavano dell'uscita dei K8 ed ora siamo già al 10 ma di materiale su cui metterci le mani.....zero!!! Adoravo il mio Opty 165, e chi l'ha acquistato da me è felice come lo ero io, ma è innegabile che si siano seduti sugli allori in AMD....e che ora recuperare è dura.....
Dicono di essere in grado di passare del 40% un conroe??? Bene, lo dimostrino....è inutile che diano un sacco di dati che vengono regolarmente smentiti o modificati nel giro di qualche giorno...
Fatti!! non pugnette!!!
rondinix
14-02-2007, 13:53
emh....... i processori K8 per la precisione erano gli X2, gli Opteron e gli FX......
forse ti sei confuso perchè la K10 era inizialmente la K8l poi rinominata in K10
Edit:
PS. --- AMD stranamente si sta mantenendo coerente negli ultimi periodi circa i K10...quindi forse ci regalano davvero qualcosa di ottimo questa volta
Konrad76
14-02-2007, 13:55
emh....... i processori K8 per la precisione erano gli X2, gli Opteron e gli FX......
forse ti sei confuso perchè la K10 era inizialmente la K8l poi rinominata in K10
Si scusa ho dimenticato la L ;) sorry......
rondinix
14-02-2007, 13:56
Si scusa ho dimenticato la L ;) sorry......
si ma non ti confondere perchè non è vero che AMD ha abbandonato i K8L.....li ha solo rinominati in K10
K8L=K10
Konrad76
14-02-2007, 13:59
si ma non ti confondere perchè non è vero che AMD ha abbandonato i K8L.....li ha solo rinominati in K10
K8L=K10
Si si ok era chiaro già dal post precedente......cambiato il nome del progetto vuol dire che in amd non hanno cambiato solo il nome così perchè gli andava, avranno modificato il progetto o qualcosa del genere, ma non è questa la domanda......tanti dati, sigle, ipotesi.....ma sto K10 super mega iper dovè?????
rondinix
14-02-2007, 14:01
Si si ok era chiaro già dal post precedente......cambiato il nome del progetto vuol dire che in amd non hanno cambiato solo il nome così perchè gli andava, avranno modificato il progetto o qualcosa del genere, ma non è questa la domanda......tanti dati, sigle, ipotesi.....ma sto K10 super mega iper dovè?????
:D .... dagli tempo di uscire ..... non ci sono dati ancora LOL ci fanno il sorpresone a Maggio
PS....pensavo che non avevi letto l'edit del mio primo post così ne ho fatto un secondo (e ora questo)
Konrad76
14-02-2007, 14:07
:D .... dagli tempo di uscire ..... non ci sono dati ancora LOL ci fanno il sorpresone a Maggio
PS....pensavo che non avevi letto l'edit del mio primo post così ne ho fatto un secondo (e ora questo)
Si si tranquillo ;) , si lo sò che serve tempo per queste diciamo nuove tecnologie....ma ci stanno mettendo troppo.....quando uscirà ci sarà la seconda generazione di Quad di Intel, lascia perdere il mio che è la prima versione per di più è un B0 quindi dei primissimi.....ma sarà dura che recuperino.......tra l'altro ho visto la piattaforma che hanno arrangiato con 2 cpu dual core......un accrocco orrendo giusto per dimostrare che non sono nel limbo....potevano rispiarmiarsi almeno questa figuraccia và...
no, mi sa che non avete letto bene....quelli che venivano chiamati dalla stampa k8l sono sempre stati chiamati k10 all'interno di amd, c'è stato un bisticcio di sigle, ma non è che alla amd hanno cambiato il nome in codice alle cpu....la dichiarazione del dirigenteamd serviva a chiarire questa faccenda...anche se non mi convince la storia che i k8 sono i single core e i k9 sono i dual....allora come mai molte schede madri per am2 hanno k9 nella sigla? dovrebbe essere k8=754,939,940 e k9=am2, f, imho ha molto più senso che dividere i single dai dual..
rondinix
14-02-2007, 14:13
è sempre stato un disastro questo discorso comunque io ho un articolo e delle scartoffie con scritto K8L rinominato in K10...boh.... :doh:
scusate, quindi ho capito bene che il socket dal punto di vista fisico è sempre lo stesso?
nel senso, ho un sempron64 Manila in arrivo, se cambio la mobo con una AM3 posso montarci sopra questo procio? o vale solo per Am2 e Am2+?
rondinix
14-02-2007, 14:16
scusate, quindi ho capito bene che il socket dal punto di vista fisico è sempre lo stesso?
nel senso, ho un sempron64 Manila in arrivo, se cambio la mobo con una AM3 posso montarci sopra questo procio? o vale solo per Am2 e Am2+?
no su questo ne sono certo.....i K10 potranno essere messi anche su AM2....
viceversa.....gli attuali AM2 non potranno essere messi su socket AM3
meccanicamente am2=am2+=am3
se prendi un procio am2 puoi metterlo ovunque su queste 3 piattaforme..con relative funzioni disabilitate...
infatti, era quella notizia che mi faceva ben sperare
rondinix
14-02-2007, 15:15
e ricordiamo che HT 3.0 non servirà a molto se non con sistemi dual-socket.....e che il PCI-EX 2.0 bisognerà aspettare un bel po per le schede video...figuriamoci....ancora stiamo aspettando le DX10
capitan_crasy
14-02-2007, 23:29
meccanicamente am2=am2+=am3
se prendi un procio am2 puoi metterlo ovunque su queste 3 piattaforme..con relative funzioni disabilitate...
Le attuali CPU socket AM2 non andranno sul socket AM3 in quando questa piattaforma avrà la memoria DDR3...
azzo scusate hai ragione e' esattamente il contrario
:muro:
schema chirezza:
am2=am2+=am3 meccanicamente
-una mobo am2 attuale puo' ospitare "processori am2+"(k10) e processori am3
con disabilitato ht3.0
-una mobo am2+ prossima ospitera' tutti i proci am2/am3 con abilitato ht3.0 dal
k10 in poi ma senza l'uso delle ddr3
-una mobo am3 come am2+ ma con ausilio di ddr3
in pratica uno si compra una scheda madre am2 ora e puo' stare tranquillo per un bel po aggiornando solo il processore!
bei tempi come il mitico socket a
Black_Angel77
16-02-2007, 20:31
Ma scusate ho letto qua e la ma non ho capito... ma i processori a livello di desktop con base AM3 e relative DDR3 quando e che dovrebbero uscire?
capitan_crasy
16-02-2007, 21:18
Ma scusate ho letto qua e la ma non ho capito... ma i processori a livello di desktop con base AM3 e relative DDR3 quando e che dovrebbero uscire?
fine 2008/2009
capitan_crasy
19-02-2007, 10:06
Notizia di Hwupgrade del 19/02/2007
Il mercato delle soluzioni server si sta sempre più rapidamente spostando verso le architetture quad core, cioè dotate all'interno di ogni processore di 4 core distinti; è proprio nell'ambito professionale, del resto, che trovano maggiore impiego quelle applicazioni che sfruttano al meglio la presenza di più core di processore per elaborazioni parallele.
Grazie alle caratteristiche delle proprie soluzioni Opteron AMD è stata in grado, nel corso degli ultimi anni, di guadagnare quote di mercato significative nel segmento delle soluzioni server e workstation, a scapito delle proposte concorrenti Xeon DP di Intel. A seguito del debutto delle soluzioni Xeon DP basate su Core Woodcrest, e dalla fine del 2006 anche delle cpu Xeon DP con architettura quad core, Intel ha riguadagnato l'attenzione del mercato riuscendo a guadagnare alcune quote di mercato in precedenza perse.
Digitimes segnala, con questa notizia (http://www.digitimes.com/systems/a20070215PD218.html), come l'obiettivo di AMD per il 2007 nel mercato delle soluzioni server sia quello di raggiungere una quota di mercato del 30% circa nel segmento delle soluzioni quad core; questo dovrebbe avvenire grazie al debutto, nel corso del 2007, della nuova architettura K10, meglio nota anche con il nome in codice di Barcelona.
Barcelona identifica le future cpu Opteron con 4 core di processore, che adotteranno lo stesso Socket a 1207 pin attualmente in uso nei processori Opteron in commercio. Oltre al raddoppio del numero di processori integrati, tali cpu implementeranno varie novità architetturali grazie alle quali sarà possibile ottenere significativi incrementi prestazionali soprattutto con applicazioni multimediali.
Al momento attuale AMD detiene una quota di mercato superiore al 20% nel segmento delle soluzioni server, benché nel corso del quarto trimestre 2006 il produttore americano abbia registrato una contrazione a seguito del successo delle soluzioni concorrente Xeon DP. Le nuove cpu Barcelona, grazie anche alla compatibilità con le piattaforme attualmente disponibili sul mercato, dovrebbero permette ad AMD di riguadagnare nuove quote di mercato in questo importante segmento.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/server/30-del-mercato-delle-cpu-quad-core-per-amd_20183.html)
teomatteo89
21-02-2007, 18:37
dopo aver letto questo bel topic sono straindeciso su cosa fare..
mi tengo la mia schedina am2 per poi magari aggiornare il processore che non riuscirà a darmi le prestazioni di fabbrica o passo alla bella e performante intel con un c2d E6300 in overclock abbondante e sto apposto per un bel pò?
:doh:
eh boh..bel quesito...sono nella tua stessa situazione, io aspetto di vedere come vanno i nuovi proci su socket am2+ e le differenze di prestazioni montandoli su un normale am2..varia soltanto l'ht che è piu castrato.
teomatteo89
21-02-2007, 20:52
eh boh..bel quesito...sono nella tua stessa situazione, io aspetto di vedere come vanno i nuovi proci su socket am2+ e le differenze di prestazioni montandoli su un normale am2..varia soltanto l'ht che è piu castrato.
però da quanto ho capito l'ht è una cosa che sta alla base di tutto.. cioè, l'evoluzione di amd che intel non ha è proprio questa.. e se devo tenermi l'ht vecchio cosa guadagno a parte altri 2 core aggiuntivi che non saranno nemmeno usati a dovere? ed è qui che spunta il diavoletto intel che mi dice "...comprami..."..
l'ht odierno non è che sia qualcosa che faccia gridare al miracolo, bisogna vedere se quello 3.0 sarà piu incisivo o meno
capitan_crasy
21-02-2007, 23:42
l'ht odierno non è che sia qualcosa che faccia gridare al miracolo, bisogna vedere se quello 3.0 sarà piu incisivo o meno
Hyper Transport 3.0 non sarà decisivo su configurazioni MonoCPU; l'attuale 1.0 basta e avanza...
e allora cio mi fa ben sperare...io ho sempre pensato così ;) il vero salto ci sarà con am3 e ddr3
teomatteo89
22-02-2007, 09:34
Hyper Transport 3.0 non sarà decisivo su configurazioni MonoCPU; l'attuale 1.0 basta e avanza...
ma non siamo già al 2.0? :confused:
beh, allora quasi quasi ci ripenso anche io.. :D
brutus89
22-02-2007, 09:55
Hyper Transport 3.0 non sarà decisivo su configurazioni MonoCPU; l'attuale 1.0 basta e avanza...
monocpu non intendi single core giusto?, quindi praticamente ht 3.0 si sfrutterà soltanto in configurazioni server con più socket? giusto?
ciauz ;)
p.s. cmq cm novità non c'è soltanto l'ht 3.0 e visto la sua poca influenza nelle prestazioni complessive del sistema penso che a chi è indeciso se tenersi am2 o passare a c2d di aspettare almeno i primi bench e così nel mentre si abbassano i prezzi dei c2d ;)
teomatteo89
22-02-2007, 10:01
p.s. cmq cm novità non c'è soltanto l'ht 3.0 e visto la sua poca influenza nelle prestazioni complessive del sistema penso che a chi è indeciso se tenersi am2 o passare a c2d di aspettare almeno i primi bench e così nel mentre si abbassano i prezzi dei c2d ;)
sisi, il mio 3800 x2 tirerà avanti ancora finchè nn escono i primi bench.. :D nn vedo l'ora di vedere sto K10 :)
sisi, il mio 3800 x2 tirerà avanti ancora finchè nn escono i primi bench.. :D nn vedo l'ora di vedere sto K10 :)
grande ragionamento identico al mio!
capitan_crasy
22-02-2007, 12:46
ma non siamo già al 2.0? :confused:
beh, allora quasi quasi ci ripenso anche io.. :D
Hyper Transport 2.0 è stato presentato parecchi mesi fa, ma non verrà mai utilizzato almeno su CPU AMD...
monocpu non intendi single core giusto?, quindi praticamente ht 3.0 si sfrutterà soltanto in configurazioni server con più socket? giusto?
ciauz ;)
Per mono CPU intendo un sistema con un singolo socket che può montare cpu single/multi core...;)
brutus89
22-02-2007, 12:52
1. Hyper Transport 2.0 è stato presentato parecchi mesi fa, ma non verrà mai utilizzato almeno su CPU AMD...
2. Per mono CPU intendo un sistema con un singolo socket che può montare cpu single/multi core...;)
1. E dove lo utilizzano l'ht 2.0?
2. Allora per noi utenti desktop non servirà a nulla o meglio non ci saranno differenze (magari del 3-5% ) tra chi utilizzerà skt am2 e am2+?
ciauz ;)
teomatteo89
22-02-2007, 13:16
1. E dove lo utilizzano l'ht 2.0?
2. Allora per noi utenti desktop non servirà a nulla o meglio non ci saranno differenze (magari del 3-5% ) tra chi utilizzerà skt am2 e am2+?
ciauz ;)
io pensavo che i windsor, ecc avessero ht 2.0.. :confused:
certo che presentarlo e poi non usarlo non è tutta sta genialata, anche se hanno già pronto il 3.0..
mi sa tanto che passerò cmq a intel appena l'e6300 arriverà intorno i 140 euro..
capitan_crasy
22-02-2007, 16:18
1. E dove lo utilizzano l'ht 2.0?
Nvidia per esempio ha utilizzato HT prima che AMD presentasse le CPU athlon64.
Il primo Nforce per Athlon XP aveva come collegamento tra il Northbridge e Southbridge proprio l'Hyper Transport; ( anche Nforce per CPU intel utilizza Hyper Transport )
L'Hyper Transport 2.0 è sono un l'evoluzione disponibile hai membri del "consorzio Hypertransport", da qui fanno parte ATI, API NETWORKS, APPLE, CISCO, NVIDIA, PMC-SIERRA, SUN MICROSYSTEMS, TRANSMETA, DELL e altre 180 aziende.
Attualmente però nessuno ha mai utilizzato l'Hyper Transport 2.0
2. Allora per noi utenti desktop non servirà a nulla o meglio non ci saranno differenze (magari del 3-5% ) tra chi utilizzerà skt am2 e am2+?
ciauz ;)
Esatto, almeno sulla carta...
Che da dire che con l'avvento del Hypertransport 3.0 si avrà una novità importante:
HyperTransport Expansion Slot ( HTX )
Questo è un connettore appositamente sviluppato dal consorzio HyperTransport che permette di montare schede di espansione nel sistema che utilizzino proprio HyperTransport, quindi siano direttamente collegate ai processori.
Anche in questo caso però bisogna stabilire se avrà un utilità in ambito desktop...
capitan_crasy
22-02-2007, 16:22
io pensavo che i windsor, ecc avessero ht 2.0.. :confused:
Gli attuali Athlon 64 a 65nm utilizzano il classico Hypertransport 1.0
mi sa tanto che passerò cmq a intel appena l'e6300 arriverà intorno i 140 euro..
anche 4300 non è male, inoltre sale in overclock come un ragnetto sul muro!!! :D
brutus89
22-02-2007, 16:51
anche 4300 non è male, inoltre sale in overclock come un ragnetto sul muro!!! :D
:asd: :asd: no ragnetto sul muro :D :D :D
bello lo vorrei adesso :cry: :cry:
io pensavo che i windsor, ecc avessero ht 2.0.. :confused:
certo che presentarlo e poi non usarlo non è tutta sta genialata, anche se hanno già pronto il 3.0..
mi sa tanto che passerò cmq a intel appena l'e6300 arriverà intorno i 140 euro..
l'unico problema e' che con intel per le future tecnologie devi cambiare di nuovo tutto il sistema..con questi rpogetti amd dara' molta possibilita' di scelta
teomatteo89
22-02-2007, 17:46
l'unico problema e' che con intel per le future tecnologie devi cambiare di nuovo tutto il sistema..con questi rpogetti amd dara' molta possibilita' di scelta
beh, circa.. in fondo anche in socket 775 mi sembra sia andato avanti per parecchio tempo! anche se mai quanto i vecchi A ed ora questi AM2.. :D
anche 4300 non è male, inoltre sale in overclock come un ragnetto sul muro!!! :D
:asd: si, proprio vero che sale come un ragnetto! solo che per 20-30 euro in + si può avere il 6300 che cmq è a 1066 rispetto gli 800 ed ha qualche funzione inutile in più.. :D e tra l'altro non li ho ancora visti sti 4300 qua nei negozi triestini.. tutti che lo ignorano poveretto :cry: :D
in effetti tutto sommato sto am2 si sta rivelando molto longevo...se la differenza con il nuovo ht 3.0 sarà minima, cosa a quanto pare molto probabile per l'utente comune, si potrà arrivare tranquillamente fino all'am3 sfruttando tutti i nuovi processori che usciranno, li poi si renderà necessario cambiare sistema per usufruire delle ddr3. Spero che nel frattempo i produttori di schede madri rilasceranno bios aggiornati. Mi viene un po' da ridere ripensando a coloro che dicevano che l'am2 era un socket morto in partenza :rolleyes:
mmm...se l'uscita di questo k10 avverrà in un peridio semi parallelo all'uscita di crysis mi pigliero 2 mostri di quetsi qui...sempre che mamma intel nn mi tiri fuori un nuovo antiamd come successe con i core2duo :D
teomatteo89
22-02-2007, 18:43
mmm...se l'uscita di questo k10 avverrà in un peridio semi parallelo all'uscita di crysis mi pigliero 2 mostri di quetsi qui...sempre che mamma intel nn mi tiri fuori un nuovo antiamd come successe con i core2duo :D
approposito di crysis, quando viene fuori quel "film interattivo"?? :D la grafica è pazzesca
approposito di crysis, quando viene fuori quel "film interattivo"?? :D la grafica è pazzesca
guarda, ti dico solo che già oggi si trovano dei video allucinanti, incredibile davvero la grafica di quel gioco e' pazzesca!
brutus89
22-02-2007, 19:23
l'unico problema e' che con intel per le future tecnologie devi cambiare di nuovo tutto il sistema..con questi rpogetti amd dara' molta possibilita' di scelta
bhe in una piattaforma intel attuale, in futuro potrai montare cmq gli attuali quad core se ne sentirai il bisogno, qst ovviamente se non usciranno quad core molto più performanti.
in effetti tutto sommato sto am2 si sta rivelando molto longevo...se la differenza con il nuovo ht 3.0 sarà minima, cosa a quanto pare molto probabile per l'utente comune, si potrà arrivare tranquillamente fino all'am3 sfruttando tutti i nuovi processori che usciranno, li poi si renderà necessario cambiare sistema per usufruire delle ddr3. Spero che nel frattempo i produttori di schede madri rilasceranno bios aggiornati. Mi viene un po' da ridere ripensando a coloro che dicevano che l'am2 era un socket morto in partenza :rolleyes:
alla fine questo socket si sta dimostrando molto utile, forse nei piani di amd c'era già questa compatibilità con i k10 e noi a sputtare il povero "picciotto" :D
Konrad76
23-02-2007, 08:03
mmm...se l'uscita di questo k10 avverrà in un peridio semi parallelo all'uscita di crysis mi pigliero 2 mostri di quetsi qui...sempre che mamma intel nn mi tiri fuori un nuovo antiamd come successe con i core2duo :D
Aspettiamo tutti di vedere quanto sarà "Mostro" questo K10.......:D :D
Aspettiamo tutti di vedere quanto sarà "Mostro" questo K10.......:D :D
cmq secondo me il recente Roundup dei processori se fosse stato fatto con chipset nvidia 590 e su bench basati su vista anche i c2d non sarebbero cosi mostri..
recentemete un'altre new basata sull'intervista di un capoccia Amd parlava in merito ai vantaggi che i proci amd hanno sotto vista, vantaggi dati dal controller di memoria integrato supportato pienamente ..
rimango infatti convinto che un 5600+x2(alias fx62 rimarchiato e con minor cosumo sia alla pari di un e6600) per prezzo e prestazioni..
Tra l'altro e' bello vedere come un'archittetura vecchia di 3anni o piu' nonostante tutto si comporti ancora bene.. k10 ti aspetto
Konrad76
23-02-2007, 09:39
cmq secondo me il recente Roundup dei processori se fosse stato fatto con chipset nvidia 590 e su bench basati su vista anche i c2d non sarebbero cosi mostri..
recentemete un'altre new basata sull'intervista di un capoccia Amd parlava in merito ai vantaggi che i proci amd hanno sotto vista, vantaggi dati dal controller di memoria integrato supportato pienamente ..
rimango infatti convinto che un 5600+x2(alias fx62 rimarchiato e con minor cosumo sia alla pari di un e6600) per prezzo e prestazioni..
Tra l'altro e' bello vedere come un'archittetura vecchia di 3anni o piu' nonostante tutto si comporti ancora bene.. k10 ti aspetto
Ma......non sono del tutto d'accordo visto che ho una certa esperienza essendo passato tra opty 165 da oltre 3 gigi a fx ed ora conroe 6300/6400/6600/6700 e Quad.....e facendo test per il mio club quasi tutti i giorni....
Diciamo che ai grandi capi Amd è innegabile che siano rimaste solo le scuse da accampare per dare una spiegazioni all'attuale superiorità Intel...cose che faceva la stessa Intel quando i vari Opteron la salassavano con estrema semplicità....tante promesse ma.....dove sono?
Quando uscira questo rivoluzionario K10 sarò già stufo di avere il Quad...(l'ho da agosto dell'anno scorso)....e magari sarà già superato...
E per il discorso fx-62 vs 6600....be.....forse entrambi a def sono paragonabili, ma sarebbe tutto da vedere, giustamente come dici tu una tecnologia vecchia di 3 anni a dei limiti, infatti per quanto sfortunato un 6600 sale almeno a 3400 (i più scarsi), e a quella frequenza l'fx se lo beve in tranquillità.....
capitan_crasy
23-02-2007, 09:54
Notizia di Hwupgrade del giorno 23-02-2007
Il sito web HKepc ha anticipato, a questo indirizzo (http://www.hkepc.com/bbs/itnews.php?tid=746541&starttime=0&endtime=0), alcune informazioni sulle prossime generazioni di processore AMD Opteron per sistemi server e workstation. Parliamo delle cpu meglio note con il nome in codice di Barcelona, caratterizzate dall'utilizzo del nuovo Core K10 e dell'architettura quad core.
AMD dovrebbe presentare le prime versioni di questa architettura entro il secondo trimestre 2007; si prevede che il Computex di Taipei, evento programmato per la prima settimana di Giugno, possa essere la cornice scelta dal produttore americano per il debutto di queste nuove cpu.
Saranno 3 le prime versioni di processore Opteron Quad Core che AMD presenterà nel corso del secondo trimestre; parliamo dei modelli x262, x264 e x266, caratterizzati da frequenze di clock rispettivamente pari a 2,1 GHz, 2,2 GHz e 2,3 GHz. Per tutte e 3 le cpu verranno proposte versione serie 2000, per sistemi sino a 2 Socket, e serie 8000, per sistemi con un massimo di 8 Socket di processore.
I processori integreranno cache L2 da 512 Kbytes per ciascuno dei 4 Core, affiancata da una cache L3 condivisa tra i Core in quantitativo di 2 Mbytes; per tutti il TDP dovrebbe essere pari a 95 Watt, così da garantire compatibilità con i sistemi Socket F attualmente disponibili in commercio. AMD, infatti, ha scelto di mantenere piena compatibilità con il Socket F a 1207 pin utilizzato dalle cpu Opteron con memoria DDR2.
Nel corso del terzo trimestre dell'anno AMD dovrebbe presentare nuove versioni di processore Opteron quad core, con frequenze di clock incrementate. Parliamo dei modelli 8268SE e 2268SE, con clock di 2,4 GHz, e i modelli 8270SE e 2270SE con clock di 2,5 GHz. La sigla SE lascia intendere che queste versioni di processore avranno un TDP pari a 120 Watt, esattamente come per le attuali versioni di processore Opteron con sigla SE disponibili sul mercato.
Ecco una tabella riassuntiva dei core K10 Barcellona serie 8xxx/2xxx in uscita a giugno:
http://img208.imageshack.us/img208/2328/qcopteronq22007sj7.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=qcopteronq22007sj7.jpg)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-opteron-barcelona-in-arrivo-per-giugno_20249.html)
Shang Tsung
23-02-2007, 10:05
Hector Ruiz, chief executive of the world’s second largest manufacturer of x86 microprocessors, said in an interview that Advanced Micro Devices’ new micro-architecture will not really take off this year, but will allow the chipmaker to ink contracts with computer makers. The announcement means that the company will continue to push its current lineup, which loses benchmarks when compared to Intel’s Core 2.
“We don’t expect the [K8L] ramp [this year] to be dramatic because it’s a new core, new micro-architecture and [AM2+] platform,” said Hector Ruiz, chief executive of AMD, in an interview with CRN web-site.
The company still claims that the transition to the new micro-architecture will have tremendous importance, possibly because the company will use it for several years from now. The chief executive of AMD even compares the transition from K8 to the next-generation micro-architecture to the original transition to K8, where initially slow-ramp predecessed massive design wins, which allowed AMD to capture 25% of x86-compatible microprocessor market in Q4 2006, three and a half years after the firm first launched its Opteron product and one and a half year after it initiated shipments of dual-core chips.
“This is an incredibly important product transition. […] The biggest impact it will have is that we’ll see a large number of customers and partners align themselves behind the technology. We expect that ramp to follow along the same lines as when Opteron began to get adopted. So I expect it to follow the same patterns. Over 2007, it will have a significant impact on what I call design wins. People are committed to the architecture and product, and [it will be] a very significant part of revenue and earning in 2008,” Mr. Ruiz stated.
It is yet unclear how fast the ramp of AMD’s K8L quad-core AMD Opteron processors will be, however, according to earlier unofficial information, the desktop segment will not take off really fast. Moreover, it took Intel about two quarters to ramp up the Intel Xeon 5100-series “Woodcrest” chips based on the Core 2 micro-architecture unveiled in June, 2006.
AMD is projected to introduce new family of desktop microprocessors which are code-named after stars and use the new code-named K8L micro-architecture in the third quarter of 2007, according to a recent roadmap of the chipmaker published unofficially. Those chips are made using 65nm process technology and the family is set to include both dual-core and quad-core microprocessors, though, it is uncertain whether K8L lineup includes single-core central processing units (CPUs) too. It is believed that micro-architectural enhancements of the K8L will allow AMD to more successfully compete against Intel Core 2 family of chips.
The new desktop chips will feature AM2+ form-factor and will, according to unofficial information, be compatible with existing AM2 infrastructure. By the Q4 of 2007 AMD’s product mix will include 20% of AM2+ processors, while by the end of Q1 2008 there will be “above 60%” of AM2+ processors among all chips shipped by AMD, according to earlier information.
If the information is correct, it will take AMD three quarters to shift 60% to 70% of its desktop products to the new infrastructure and micro-architecture. By comparison, it took Advanced Micro Devices about two quarters to shift virtually all of its desktop chips to AM2 infrastructure from 939-pin and 754-pin form-factors, meaning that the K8L will really have the biggest impact on AMD’s results in 2008, whereas in 2007 the company will have to use its K8 micro-architecture to compete.
Ragazzi secondo me butta male... e poi escono tardi, secondo me, e poi...vi do in pasto anche questa:
Advanced Micro Devices, one of the world’s Top 10 suppliers of semiconductors who sells microprocessors, graphics processors, chipsets and chips for various consumer electronics, may be acquired by a private equity group, according to a market rumour. The current position of AMD is pretty hard: its microprocessors are facing tough competition by Intel Corp., while its graphics chip group struggles to release its new product.
“We were surprised to see AMD shares rally yesterday given what we believe to be increasing concerns about cash flow at the company. When we polled clients as to the reason behind the strength we were told that private equity rumors were circulating,” analyst Doug Freedman of American Technology Research wrote in a report on Thursday, EETimes web-site reports.
Private equity groups made two notable acquisitions of semiconductor firms last year: a consortium of investors bought Philips Semiconductor in August, whereas another group of investors acquired Freescale in September. Both semiconductor companies had bright prospects in various industries and it is undeniable that the need for chips will continue to grow rapidly in the future, which may mean that private equities may be looking forward other semiconductor firms as well.
“While we do not doubt that private equity is sitting on cash it needs to put to work, we have a hard time seeing how it would get involved in AMD at the present valuation,” Mr. Freedman wrote in his report.
The times for AMD are pretty tough these days, still, it does not mean there is no way out.
The company lost $574 million on sales of $1.77 billion in the fourth quarter of its fiscal 2006. AMD has to decrease pricing of its desktop and server processors to sustain its market share under the pressure of Intel’s processors based on the Core 2 micro-architecture that outperform AMD’s offerings in a number of benchmarks. AMD’s next-generation code-named K8L microprocessors will emerge in mid-2007 and shortly after may face serious competition from Intel’s revamped Core 2 chips with higher clock-speeds. ATI, AMD’s graphics products group, is trying hard to release its DirectX 10-supporting code-named R600 graphics processing unit and a family of its derivatives in order to regain market share.
On the other hand, AMD’s losses in Q4 include ATI acquisition related charges of 550 million. The company is ramping up manufacturing using 65nm process technology, which allows it to make them more cost-efficient and decrease pricing without sacrificing margins. The company continues to gain market share in desktop and mobile segments and hopes to recapture its positions in the server market with new quad-core chips. In addition, the firm plans to launch 45nm process technology online in mid-2008 and present its Fusion processors that combine x86 and graphics processors in 2009. Still, in order to accomplish all its goals, AMD may need additional cash.
Officials for AMD did not comment on the news-story.
Si ripetera' la storia dei c2d io azzardo per luglio qualcosa sara' disponibile..
ma qualche bench nn farebbe male
Raga ma quanto costeranno in media questi nuovi amd?
capitan_crasy
23-02-2007, 10:50
X Shang Tsung:
Per cortesia quando riporti una notizia sul forum sarebbe importante anche il link di origine di essa.
Inoltre sarebbe necessario almeno una piccola traduzione anche riassuntiva della notizia quando questa non è in lingua italiana .;)
Hector Ruiz, chief executive of the world’s second largest manufacturer of x86 microprocessors, said in an interview that Advanced Micro Devices’ new micro-architecture will not really take off this year, but will allow the chipmaker to ink contracts with computer makers. The announcement means that the company will continue to push its current lineup, which loses benchmarks when compared to Intel’s Core 2.
“We don’t expect the [K8L] ramp [this year] to be dramatic because it’s a new core, new micro-architecture and [AM2+] platform,” said Hector Ruiz, chief executive of AMD, in an interview with CRN web-site.
The company still claims that the transition to the new micro-architecture will have tremendous importance, possibly because the company will use it for several years from now. The chief executive of AMD even compares the transition from K8 to the next-generation micro-architecture to the original transition to K8, where initially slow-ramp predecessed massive design wins, which allowed AMD to capture 25% of x86-compatible microprocessor market in Q4 2006, three and a half years after the firm first launched its Opteron product and one and a half year after it initiated shipments of dual-core chips.
“This is an incredibly important product transition. […] The biggest impact it will have is that we’ll see a large number of customers and partners align themselves behind the technology. We expect that ramp to follow along the same lines as when Opteron began to get adopted. So I expect it to follow the same patterns. Over 2007, it will have a significant impact on what I call design wins. People are committed to the architecture and product, and [it will be] a very significant part of revenue and earning in 2008,” Mr. Ruiz stated.
It is yet unclear how fast the ramp of AMD’s K8L quad-core AMD Opteron processors will be, however, according to earlier unofficial information, the desktop segment will not take off really fast. Moreover, it took Intel about two quarters to ramp up the Intel Xeon 5100-series “Woodcrest” chips based on the Core 2 micro-architecture unveiled in June, 2006.
AMD is projected to introduce new family of desktop microprocessors which are code-named after stars and use the new code-named K8L micro-architecture in the third quarter of 2007, according to a recent roadmap of the chipmaker published unofficially. Those chips are made using 65nm process technology and the family is set to include both dual-core and quad-core microprocessors, though, it is uncertain whether K8L lineup includes single-core central processing units (CPUs) too. It is believed that micro-architectural enhancements of the K8L will allow AMD to more successfully compete against Intel Core 2 family of chips.
The new desktop chips will feature AM2+ form-factor and will, according to unofficial information, be compatible with existing AM2 infrastructure. By the Q4 of 2007 AMD’s product mix will include 20% of AM2+ processors, while by the end of Q1 2008 there will be “above 60%” of AM2+ processors among all chips shipped by AMD, according to earlier information.
If the information is correct, it will take AMD three quarters to shift 60% to 70% of its desktop products to the new infrastructure and micro-architecture. By comparison, it took Advanced Micro Devices about two quarters to shift virtually all of its desktop chips to AM2 infrastructure from 939-pin and 754-pin form-factors, meaning that the K8L will really have the biggest impact on AMD’s results in 2008, whereas in 2007 the company will have to use its K8 micro-architecture to compete.
Ragazzi secondo me butta male... e poi escono tardi, secondo me, e poi...vi do in pasto anche questa:
Advanced Micro Devices, one of the world’s Top 10 suppliers of semiconductors who sells microprocessors, graphics processors, chipsets and chips for various consumer electronics, may be acquired by a private equity group, according to a market rumour. The current position of AMD is pretty hard: its microprocessors are facing tough competition by Intel Corp., while its graphics chip group struggles to release its new product.
“We were surprised to see AMD shares rally yesterday given what we believe to be increasing concerns about cash flow at the company. When we polled clients as to the reason behind the strength we were told that private equity rumors were circulating,” analyst Doug Freedman of American Technology Research wrote in a report on Thursday, EETimes web-site reports.
Private equity groups made two notable acquisitions of semiconductor firms last year: a consortium of investors bought Philips Semiconductor in August, whereas another group of investors acquired Freescale in September. Both semiconductor companies had bright prospects in various industries and it is undeniable that the need for chips will continue to grow rapidly in the future, which may mean that private equities may be looking forward other semiconductor firms as well.
“While we do not doubt that private equity is sitting on cash it needs to put to work, we have a hard time seeing how it would get involved in AMD at the present valuation,” Mr. Freedman wrote in his report.
The times for AMD are pretty tough these days, still, it does not mean there is no way out.
The company lost $574 million on sales of $1.77 billion in the fourth quarter of its fiscal 2006. AMD has to decrease pricing of its desktop and server processors to sustain its market share under the pressure of Intel’s processors based on the Core 2 micro-architecture that outperform AMD’s offerings in a number of benchmarks. AMD’s next-generation code-named K8L microprocessors will emerge in mid-2007 and shortly after may face serious competition from Intel’s revamped Core 2 chips with higher clock-speeds. ATI, AMD’s graphics products group, is trying hard to release its DirectX 10-supporting code-named R600 graphics processing unit and a family of its derivatives in order to regain market share.
On the other hand, AMD’s losses in Q4 include ATI acquisition related charges of 550 million. The company is ramping up manufacturing using 65nm process technology, which allows it to make them more cost-efficient and decrease pricing without sacrificing margins. The company continues to gain market share in desktop and mobile segments and hopes to recapture its positions in the server market with new quad-core chips. In addition, the firm plans to launch 45nm process technology online in mid-2008 and present its Fusion processors that combine x86 and graphics processors in 2009. Still, in order to accomplish all its goals, AMD may need additional cash.
Officials for AMD did not comment on the news-story.
In breve:
Secondo Hector Ruiz, CEO di AMD i nuovi processori quad/dual e single core K10 non spopoleranno quest'anno, ma permetteranno all'azienda di stringere accordi con diversi produttori di computer.
"Questa è una transizione incredibilmente importante, un gran numero di clienti e partner sposeranno questa tecnologia. Ci aspettiamo che ci sia un seguito pari a quello riscontrato con l'arrivo degli Opteron. Nel 2007 avrà un impatto significativo su quello che chiamo 'design vincente'. Il prodotto sarà una parte significativa del fatturato e dei guadagni del 2008".
L'azienda si aspetta quindi un'adozione lenta, che subirà un'impennata nel 2008.
In pratica AMD nel Terzo trimestre 2007 proporrà al mercato soluzioni con gli attuali K8 con socket AM2 e K10 con Socket AM2+, con una maggiore produzione e distribuzione delle vecchie CPU.
Nel 2008 ci sarà un inversione di marcia, con una maggiore produzioni di K10 e meno K8 fino alla completa sparizione di quest'ultimi.
Clicca qui (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20070222134901.html) e Clicca qui! (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9163)
RICORDO che le prime CPU K10 core Barcellona saranno presentate a Giugno 2007
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/20249.html)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.