PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD K10


Pagine : 1 2 3 [4]

Grillo.M
02-05-2007, 20:43
Basta che leggi le 2 o 3 pagine precedenti...:rolleyes: ;)



Comunque quello che ora costa 100 tra un annetto non costerà sicuramente uguale o di più... usciranno modelli superiori e di conseguenza tutti gli altri scenderanno di prezzo. Inoltre se Intel commercializza un quadcore a prezzo X anche AMD dovrà più o meno adeguarsi al prezzo X (o viceversa ovviamente :) )
Inoltre il paragone di prezzo tra dual e quad non c'entra... c'è la fascia alta e bassa sia in un caso che nell'altro, il Q6600 costa (in Italia) meno di 500 euro, il dual 6800 costa il doppio:rolleyes: e tra uno e l'altro secondo te quale conviene? Un quad a meno o un dual al doppio?
Le cpu comunque scenderanno di prezzo, ovvio che i K10 non li svenderanno come stanno facendo ora... comunque vedremo... anche perchè stiamo andando un po' OT;)

quello che volevo dire.

capitan_crasy
02-05-2007, 21:27
Per notebook nulla?

Penso che sia un mercato in espansione fortissima ..
voci su k10 mobile

se ne riparla nel 2008...

capitan_crasy
02-05-2007, 21:52
pare che effettivamente AMD manderà in pensione il moniker Athlon.
è l'ora di Phenom:

http://www.dailytech.com/AMD+to+Drop+Athlon+Moniker+on+the+High+End/article7136.htm

Dunque è quasi definitivo, Il K10 core Agena/Kuma si chiamerà:
AMD PHENOM

L'unica cosa che mi dispiace un po è questa:

Brand image is not the only nomenclature changing with AMD's next-generation processors. This summer, the company will start to phase out its descriptive SKU system for something a little more esoteric. "Athlon 64 X2 4000+ 45W 1MB L2 Brisbane," for example, will be renamed the "AMD BE-2400."

Il nome Athlon scomparirà anche sulle attuali CPU...:cry:


ancora sui nomi: K10 a 45nm nella seconda metà del 2008, Deneb Fx, Propus, Regor e Sargas.
qualche precisazione in merito alla futura compatibilità AM2+/AM3

http://www.dailytech.com/AMD+45nm+DDR3+and+Socket+AM3+in+2008/article7132.htm

Core Agena FX a 65nm > Core Deneb FX a 45nm
Core Agena a 65nm > Core Deneb a 45nm
Core Kuma a 65nm > Core Propus a 45nm
Core Rana a 65nm > Core Regor a 45nm
Core Spica a 65nm > Core Sargas a 45nm

8kikko2
02-05-2007, 21:53
se ne riparla nel 2008...

a meno di un turion tl60 + gf7700 sui 1000 euro per la prima volta nella mia vita acquistero' qualcosa intel..

capitan_crasy
02-05-2007, 21:57
a meno di un turion tl60 + gf7700 sui 1000 euro per la prima volta nella mia vita acquistero' qualcosa intel..

va dove ti porta il portafoglio...;)

gi0v3
02-05-2007, 22:31
io sto x acquistare un portatile con turion x2 tl-56 e gf 7600...principalmente perchè per lo stesso prezzo ma con core 2 duo t5500 hai un giga di ram, dove con amd ne hai 2...senza contare che spero in una retrocompatibilità dei turion k10 sui socket s1 :D se hai visto un portatile con tl60 e gf 7700 a 1000 euro...passa il link in pvt :D

mjordan
03-05-2007, 05:46
Qua c'è gente che lavora in AMD! esprimevo solo la mia opinione che un quad arriverà a costare meno di 200€. intel non ha fatto acquisizioni ma i Pentium D ora li trovi a poco. ok c'è Core2, ma per un motivo o per l'altro i prezzi calano sia in AMD che in Intel (single, dual, quad ecc), acquisizioni di Ati o no.
e cmq prima accade meglio è! forse non subito, ma caleranno pure loro. se k10 va forte vedi come intel fa presto a ritoccare il listino

Va bhè, ma se tu parli di comprare processori di una generazione indietro allora è un'altro discorso... Se stai aspettando i K10 per comprarli quando ci saranno i K12 chiaramente un quad core lo trovi pure a 150€, basta prendere il modello "scorta di magazzino" :doh:

mjordan
03-05-2007, 05:53
Comunque quello che ora costa 100 tra un annetto non costerà sicuramente uguale o di più... usciranno modelli superiori e di conseguenza tutti gli altri scenderanno di prezzo. Inoltre se Intel commercializza un quadcore a prezzo X anche AMD dovrà più o meno adeguarsi al prezzo X (o viceversa ovviamente :) )
Inoltre il paragone di prezzo tra dual e quad non c'entra... c'è la fascia alta e bassa sia in un caso che nell'altro, il Q6600 costa (in Italia) meno di 500 euro, il dual 6800 costa il doppio:rolleyes: e tra uno e l'altro secondo te quale conviene? Un quad a meno o un dual al doppio?


Non potevo pensare che stessi qui dentro ad attendere processori che comprerai fra 2 anni, sorry. :)


Le cpu comunque scenderanno di prezzo, ovvio che i K10 non li svenderanno come stanno facendo ora... comunque vedremo... anche perchè stiamo andando un po' OT;)

Thread sul K10, non mi risulta che parlare di prezzi di K10 sia OT.

Hal2001
03-05-2007, 05:58
Va bhè, ma se tu parli di comprare processori di una generazione indietro allora è un'altro discorso... Se stai aspettando i K10 per comprarli quando ci saranno i K12 chiaramente un quad core lo trovi pure a 150€, basta prendere il modello "scorta di magazzino" :doh:

Esiste anche la fascia bassa sai? ;) :D

mjordan
03-05-2007, 06:16
Esiste anche la fascia bassa sai? ;) :D

Certo, ma visto che parlavamo di quad core, bassa che vuole essere, 200€ implica comunque acquisti fatti piu' in la nel tempo, non di certo launch day.

Hal2001
03-05-2007, 07:18
Certo, ma visto che parlavamo di quad core, bassa che vuole essere, 200€ implica comunque acquisti fatti piu' in la nel tempo, non di certo launch day.

Ovvio, ma stai certo che un quad-core a 200-250€ lo troverai anche a fine 2007 ;)

Cloud76
03-05-2007, 09:57
Non potevo pensare che stessi qui dentro ad attendere processori che comprerai fra 2 anni, sorry. :)


Non ho parlato di 2 anni ma di prendere la nuova mobo AM2+ con una CPU dal prezzo contenuto e poi passare ad un quad K10 tra il primo e secondo trimestre 2008 (meno di un anno)... è la terza volta che lo scrivo... :read: anzi, aggiungo che saranno in molti a fare così secondo me ;)

Esiste anche la fascia bassa sai? ;) :D

Appunto, come avevo spiegato pure io... con il precedente esempio...:)

Ovvio, ma stai certo che un quad-core a 200-250€ lo troverai anche a fine 2007 ;)

Tu sei anche più ottimista di me... :eek: mmm... speriamo che tu abbia ragione! :)

capitan_crasy
03-05-2007, 15:27
DailyTech rilascia alcune informazioni sui modelli dei nuovi chipset firmati AMD:

RD790:
Chipset di fascia alta per socket AM2+ e 1207+ ( AMD Phenom FX X4, AMD Phenom X4 :D )
42 linee PCI-Express 2.0
Crossfire Ready
Hyper Transport 3.0
Configurazioni possibili:
4 Slot PCi-Express 16x meccanici ( 8x elettrici per ogni slot )
3 Slot PCI-Express 16x meccanici ( 2 slot con 8x elettrici e uno 16x )
2 Slot PCI-Express 16x meccanici ed elettrici
Uscita prevista:
Giugno

RD780:
Chipset di fascia Media/Alta per socket AM2+
20 Linee PCI-Express 2.0
Crossfire Ready
Hyper Transport 3.0
Configurazioni possibili
2 Slot PCI-Express 16x Meccanici ( 8x elettrici per ogni slot )
Uscita prevista:
Giugno

RX780:
Chipset di fascia Media per socket AM2+
20Linee PCI-Express 2.0
No Crossfire
Hyper Transport 3.0
Configurazioni possibili:
1 Slot PCI-Express 16x meccanico ed elettrico
Uscita prevista:
Giugno

RX740:
Chipset di fascia Bassa per socket AM2+
20 linee PCI-Express 1.0
No Crossfire
Hyper Transport 1.0
Configurazioni possibili:
1 Slot PCI-Express 16x meccanico ed elettrico
Uscita prevista:
Giugno

RS780:
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
16/20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
IGP con UVD ( Universal Video Decoder Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3581) )
No CrossFire
Uscite Video DVI, HDMI e DisplayPort ( Clicca qui...) (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=6761)
Uscita prevista:
Q1 2008

RS780C:
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
16/20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
No UVD
No CrossFire
Uscite Video DVI, HDMI no DisplayPort
Uscita prevista:
Q1 2008

RS740:
Chipset con grafica integrata DX9.0c per socket AM2+
16/20 Linee PCI-Express 1.0
Hyper Transport 1.0
No UVD
No CrossFire
Uscite Video DVI, HDMI
Uscita prevista:
Q1 2008

SB700
Southbridge per TUTTI i nuovi chipset AMD/ATI
6 porte SATA2
Configurazione RAID
RAID 0, RAID1, RAID 5, RAID 10
14 Porte USB 2.0
NAND flash memory Ready
Uscita Prevista:
Q4 2007

Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=7147)

mjordan
03-05-2007, 15:43
Crossfire Ready... Chiaramente vedere AMD che ora tiri fuori soluzioni compatibili SLI è pura utopia vero?

Racer89
03-05-2007, 15:47
ma i AMD Phenom FX X4, AMD Phenom X4 sono i k10 o quelli successivi?

capitan_crasy
03-05-2007, 15:48
Crossfire Ready... Chiaramente vedere AMD che ora tiri fuori soluzioni compatibili SLI è pura utopia vero?

non dipende certo da AMD, ma è Nvidia che deve "sbloccare" il supporto SLI su altri chipset...
Può darsi invece che AMD renda i chipset Nvidia ( io spero anche ULI ) CrossFire compatibili...

capitan_crasy
03-05-2007, 15:53
ma i AMD Phenom FX X4, AMD Phenom X4 sono i k10 o quelli successivi?

Dimenticati il nome Athlon, i K10 avranno il nome "Phenom"...

Clicca qui... (http://www.dailytech.com/AMD+to+Drop+Athlon+Moniker+on+the+High+End/article7136.htm)

foxmolder5
03-05-2007, 16:34
DailyTech rilascia alcune informazioni sui modelli dei nuovi chipset firmati AMD:

RS780:
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
16/20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
IGP con UVD ( Universal Video Decoder Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3581) )
No CrossFire
Uscite Video DVI, HDMI e DisplayPort ( Clicca qui...) (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=6761)
Uscita prevista:
Q1 2008



che fregatura :cry:
volevo prendere una mobo m-atx per il mio futuro barebone ma a quanto pare uscirà nel 2008 e purtroppo non posso attendere fino a quel periodo. mi toccherà buttarmi su una mobo con socket am2:cry:

mjordan
03-05-2007, 19:49
non dipende certo da AMD, ma è Nvidia che deve "sbloccare" il supporto SLI su altri chipset...
Può darsi invece che AMD renda i chipset Nvidia ( io spero anche ULI ) CrossFire compatibili...

Fammi capire... AMD può rendere i chipset nVidia Crossfire compatibili e non può rendere i propri chipset SLI compatibili? :wtf: Forse può rendere Crossfire compatibile con i chipset nVidia...

capitan_crasy
03-05-2007, 20:27
Fammi capire... AMD può rendere i chipset nVidia Crossfire compatibili e non può rendere i propri chipset SLI compatibili? :wtf: Forse può rendere Crossfire compatibile con i chipset nVidia...

esatto, il crossfire e lo SLI è SOLO una questione di driver.
Se ci pensi bene queste tecnologie funzionano su controller PCI-Express; quindi su uno standard comune ( certificato dal consorzio PCI-SING ).
In teoria basta qualsiasi chipset con 2 slot PCI-Express anche 1x!
Ti faccio alcuni esempi:
la mia scheda mamma 939SLI32 ha due slot PCI-Express 16x, ma ha causa delle "protezioni" contenute nei driver Forceware di Nvidia e Catalyst di ATI nè lo SLI nè il Crossfire si configura.
Esistono dei forceware modificati, cioè senza il controllo del chipset, che attivano senza problemi su qualsiasi scheda mamma Con chipset PCI-Express ( compresi i chipset Intel 975 e 965 ).
Inoltre ce stato un "pazzo" che è riuscito ad attivare lo SLI sulla 939Dual-SATA2 di ASrock, cioè è riuscito ad configurare una schede video 6600GT Pci-Express e un'altra 6600GT AGP in SLI!!! :p
Qualche tempo fa ce stata una notizia dove AMD stava valutando di liberare il Crossfire su tutti i chipset PCI-Express compresi Nforce4SLI/Nforce5SLI/Nforce6SLI...

gi0v3
03-05-2007, 21:50
esatto, il crossfire e lo SLI è SOLO una questione di driver.
Se ci pensi bene queste tecnologie funzionano su controller PCI-Express; quindi su uno standard comune ( certificato dal consorzio PCI-SING ).
In teoria basta qualsiasi chipset con 2 slot PCI-Express anche 1x!
Ti faccio alcuni esempi:
la mia scheda mamma 939SLI32 ha due slot PCI-Express 16x, ma ha causa delle "protezioni" contenute nei driver Forceware di Nvidia e Catalyst di ATI nè lo SLI nè il Crossfire si configura.
Esistono dei forceware modificati, cioè senza il controllo del chipset, che attivano senza problemi su qualsiasi scheda mamma Con chipset PCI-Express ( compresi i chipset Intel 975 e 965 ).
Inoltre ce stato un "pazzo" che è riuscito ad attivare lo SLI sulla 939Dual-SATA2 di ASrock, cioè è riuscito ad configurare una schede video 6600GT Pci-Express e un'altra 6600GT AGP in SLI!!! :p
Qualche tempo fa ce stata una notizia dove AMD stava valutando di liberare il Crossfire su tutti i chipset PCI-Express compresi Nforce4SLI/Nforce5SLI/Nforce6SLI...
appunto, è nvidia che non vuole aprire le porte dello sli alle schede madri non-nvidia...se amd vorrà aprire il crossfire ben venga imho...a quel punto però voglio la gigabyte 8n-quad royal, anche se è nforce4 intel, con 4 slot pci-express 16x, così faccio sli + crossfire sulla stessa mobo :Prrr:

mjordan
03-05-2007, 21:55
Bhè, però con Bearlake X38 si vocifera alla possibilità di poter controllare nativamente due schede grafiche in parallelo, quindi anche per nVidia ci potrebbe essere un cambio di direzione...

capitan_crasy
03-05-2007, 22:01
Bhè, però con Bearlake X38 si vocifera alla possibilità di poter controllare nativamente due schede grafiche in parallelo, quindi anche per nVidia ci potrebbe essere un cambio di direzione...

per lo SLI basta anche un 975 o un 965...
Se però Nvidia libera lo SLI sui Chipset Intel, mi sa che uccide le vendite dell'Nforce5/Nforce6...:asd:

gi0v3
03-05-2007, 22:19
per lo SLI basta anche un 975 o un 965...
Se però Nvidia libera lo SLI sui Chipset Intel, mi sa che uccide le vendite dell'Nforce5/Nforce6...:asd:

e idem se libera su amd....invece ad amd conviene perchè venderebbe le proprie schede video anche a chi ha chip nvidia....intel dovrebbe avere il cf assicurato fino ai bearlake no?

mjordan
03-05-2007, 22:38
per lo SLI basta anche un 975 o un 965...
Se però Nvidia libera lo SLI sui Chipset Intel, mi sa che uccide le vendite dell'Nforce5/Nforce6...:asd:

Sai che perdita :rotfl:

capitan_crasy
04-05-2007, 11:19
DailTech pubblica le caratteristiche dei vari modelli desktop K10 AMD Phenom:

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/4622_large_stars_list.png

Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=7157)

Login
04-05-2007, 11:59
Io sarei intenzionato a farmi il pc nuovo, siamo già ai quad core, ma da quanto ho capito pochissimi programmi li usano come si deve. A sto punto mi chiedo, dato che non ho un budget elevato, se non mi convenga rimanere sul single.

8kikko2
04-05-2007, 12:04
DailTech pubblica le caratteristiche dei vari modelli desktop K10 AMD Phenom:

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/4622_large_stars_list.png

Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=7157)

Agena 2,4 ........mio... se sulle 350 euro.. spero che gli fx abbiano solo loro prezzi altini..gli altri un po piu' popolari..

foxmolder5
04-05-2007, 12:15
Io sarei intenzionato a farmi il pc nuovo, siamo già ai quad core, ma da quanto ho capito pochissimi programmi li usano come si deve. A sto punto mi chiedo, dato che non ho un budget elevato, se non mi convenga rimanere sul single.

prenditi un single che riesci a sfruttare e poi quando scendono i prezzi e i software inizieranno a sfruttare i quadcore (figurati che ora neanche tutti sfruttano il dual) allora cambierai cpu.

teomatteo89
04-05-2007, 12:22
Agena 2,4 ........mio... se sulle 350 euro.. spero che gli fx abbiano solo loro prezzi altini..gli altri un po piu' popolari..

ti seguo a ruota se esce su quel prezzo(spero anche un pò meno..).. :D

anche se aspetterò prima i bench e vedrò quale conviene tra prezzo/prestazioni..

per Login

secondo me ti conviene spendere qualcosina adesso e tenere tutto bello pronto.. al momento non ci sono moltissimi programmi che sfruttano a dovere i vari core, ma non bisogna dimenticare che siamo agli "inizi"..

cioè, investi ora per avere i risultati poi, che sicuramente qualche casa produttrice sfornerà ottimizzazioni per i dual..

8kikko2
04-05-2007, 12:33
Io sarei intenzionato a farmi il pc nuovo, siamo già ai quad core, ma da quanto ho capito pochissimi programmi li usano come si deve. A sto punto mi chiedo, dato che non ho un budget elevato, se non mi convenga rimanere sul single.

Io prenderei un dual core a basso costo al massimo.. Anche in ottica futura di rivendita sicuramente mantiene di piu' il prezzo.. ok non sara' sfruttato al max , ma per gli usi comuni zippa e unzippa converti in avi, coverti in dvd,crea il filmato, antivirus e palle varie il dual e' nettamente in vantaggio.. anche quello piu' scarso..

8kikko2
04-05-2007, 12:39
ti seguo a ruota se esce su quel prezzo(spero anche un pò meno..).. :D

anche se aspetterò prima i bench e vedrò quale conviene tra prezzo/prestazioni..




le cose che costano meno sono sempre ben accette, visto che e' un quad sarei disposto a sacrificare qualcosina in piu.. cmq ti quoto la scelta deve esere accurata quindi grandi analisi di bench..
anche se avere un top di gamma ha sempre un briciolo di risarcimento morale /psicologico dopo la spesa..

capitan_crasy
04-05-2007, 12:49
Nella tabella di DailTech emerge un elemento nuovo sui K10 Phenom di prossima uscita:
Ci saranno dei modelli con la frequenza Hyper Transport 3.0 diversa:

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/phenom fx.jpg

In questa tabella che rappresenta i modelli di "punta" si nota la differenza della frequenza Hyper Transport 3.0 fra i modelli Phenom FX 2.4, 2.6Ghz e Phenom FX
2.2 e 2.4Ghz.
Le frequenze variano fra i 3.6 e i 3.2Ghz...
La cosa strana è che la frequenza dichiarata massima dell HyperTransport 3.0 e di appena 2.6GHz.
Ancora più strani sono i modelli Phenom X2 core Kuma; infatti la frequenza per il modello 2.8Ghz arriva a 4.2Ghz!!!:eek:

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/phenom x2.jpg

Inoltre come farà a variare queste frequenze con i vecchi socket AM2 e HyperTransport 1.0?

:boh: :boh: :boh:

teomatteo89
04-05-2007, 16:02
Nella tabella di DailTech emerge un elemento nuovo sui K10 Phenom di prossima uscita:
Ci saranno dei modelli con la frequenza Hyper Transport 3.0 diversa:

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/phenom fx.jpg

In questa tabella che rappresenta i modelli di "punta" si nota la differenza della frequenza Hyper Transport 3.0 fra i modelli Phenom FX 2.4, 2.6Ghz e Phenom FX
2.2 e 2.4Ghz.
Le frequenze variano fra i 3.6 e i 3.2Ghz...
La cosa strana è che la frequenza dichiarata massima dell HyperTransport 3.0 e di appena 2.6GHz.
Ancora più strani sono i modelli Phenom X2 core Kuma; infatti la frequenza per il modello 2.8Ghz arriva a 4.2Ghz!!!:eek:

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/phenom x2.jpg

Inoltre come farà a variare queste frequenze con i vecchi socket AM2 e HyperTransport 1.0?

:boh: :boh: :boh:

in effetti è parecchio strano che sia quasi duplicata la velocità dell HT.. :mbe:

magari non saranno 2.6 ma + Ghz..

gi0v3
04-05-2007, 17:09
probabilmente il clock del bus HTT viene gestito dipendente dal clock cpu, e non più con moltiplicatore dalla frequenza base....se guardate sui kuma il bus HTT ha esattamente 1,5 volte il clock della cpu...

capitan_crasy
04-05-2007, 17:30
probabilmente il clock del bus HTT viene gestito dipendente dal clock cpu, e non più con moltiplicatore dalla frequenza base....se guardate sui kuma il bus HTT ha esattamente 1,5 volte il clock della cpu...

non quadra...:(
Il Phenom Fx 2.6Ghz secondo la tabella dovrebbe avere 3.6Ghz di Hyper Transport.
Facendo il valore di Clock (2.6Ghz ) x 1.5 il valore calcolato dell'Hyper Transport è 3.9Ghz...
E poi siamo troppo "fuori specifica" sui 2.6GHz massimi che Hyper Transport 3.0 può gestire...
Di sicuro AMD ha introdotto qualcosa di nuovo nei K10 ma non abbiamo abbastanza informazioni, stiamo ancora ragionando secondo i valori del K8/K9...

jokervero
04-05-2007, 18:48
Domanda da ignorante disinformato: sul mia piattoforma AM2 potrò far girare un K10 in maniera decente o dovrò cambiare mobo ?

capitan_crasy
04-05-2007, 19:08
Domanda da ignorante disinformato: sul mia piattoforma AM2 potrò far girare un K10 in maniera decente o dovrò cambiare mobo ?

Direi proprio di si...

jokervero
04-05-2007, 19:25
Direi proprio di si...

Ma perderò molto rispetto al socket AM2+ ?

teomatteo89
04-05-2007, 19:47
Ma perderò molto rispetto al socket AM2+ ?

qualcosina la perdi, ma niente che non faccia valer la pena di cambiare cpu passando a k10 ;)

Grillo.M
04-05-2007, 19:48
Ma perderò molto rispetto al socket AM2+ ?

Beh, ora senza CPU, schede madri ecc non si può dire con esattezza...ma vedrai che ci saranno parecchie review a riguardo. Ad ogni modo nelle pagine precedenti di questa discussione si è più volte detto che la perdita si avrà nelle comunicazione tra processori su differenti socket ad esempio un sistema a 8 CPU con due quad. con un sistema "semplicemente" quad ovvero con 4 CPU sullo stesso socket le differenze in ambito desktop dovrebbero essere minime.
personalmente attendo di + i dischi allo stato solido (che dovrebbero essere + veloci di quelli attuali) rispetto ad un HTT3.

niccolo50cent
04-05-2007, 20:44
passiamo tutti a cacca10 lol :D

mjordan
04-05-2007, 22:16
passiamo tutti a cacca10 lol :D

Già immagino se questo processore non manterrà tutto l'hype creato... Tutti che useranno questo nuovo tormentone... :doh:

pantapei
04-05-2007, 23:25
scusate ma quando uscira'di preciso ?????
grazie

mjordan
04-05-2007, 23:48
scusate ma quando uscira'di preciso ?????
grazie

Non lo sa nemmeno AMD, che ne possiamo sapere noi. Per l'ennesima volta: annuncio fine 2007, probabile disponibilità in volumi primo trimestre 2008.

niccolo50cent
05-05-2007, 05:58
Già immagino se questo processore non manterrà tutto l'hype creato... Tutti che useranno questo nuovo tormentone... :doh:
si ma io lo dicevo per scherzare ehehehe

NITROTONY
05-05-2007, 10:06
ciao raga mi interessa il nuovo chipset rx780 che mamma amd dovrebbe rilasciare tra un mesetto ma non trovo informazioni se supporta il pciex1.0 o il 2.0 qualcuno di voi me lo sa dire ?

cosi cominciamo a procurarci la mobo mentre aspettiamo questi benedetti k10:D

wkmaurom
05-05-2007, 10:39
ciao raga mi interessa il nuovo chipset rx780 che mamma amd dovrebbe rilasciare tra un mesetto ma non trovo informazioni se supporta il pciex1.0 o il 2.0 qualcuno di voi me lo sa dire ?

cosi cominciamo a procurarci la mobo mentre aspettiamo questi benedetti k10:D

Supporterà il 2.0

wkmaurom
05-05-2007, 11:16
Il party AMD:
http://www.hardocp.com/

capitan_crasy
05-05-2007, 11:34
ciao raga mi interessa il nuovo chipset rx780 che mamma amd dovrebbe rilasciare tra un mesetto ma non trovo informazioni se supporta il pciex1.0 o il 2.0 qualcuno di voi me lo sa dire ?

cosi cominciamo a procurarci la mobo mentre aspettiamo questi benedetti k10:D

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16976161&postcount=766)

capitan_crasy
05-05-2007, 11:58
Il party AMD:
http://www.hardocp.com/

Grazie per la segnalazione!;)

AMD is Throwing a Party!

On the evening of May 10th, AMD is throwing a party in San Francisco for you! There will be demos of the soon-to-market Barcelona and Radeon 2900 XT as well as the chance the play Prey DM on some of the newest AMD hardware. AMD staff will be there to answer your questions. Our own HardForum members will get priority and are encouraged to take pictures and post about the event. Please email Kyle@HardOCP.com with an invitation request for you and a guest. I will be there as well as other Web journalists to partake in the fun. You must be 21 and IDs will be checked at the door. See you there, Kyle!

Il sito hardocp.com segnala la notizia la quale AMD sta preparando un party con alcuni PC che montano CPU K10 Barcellona con schede video 2900XT.
Con essi si potrà giocare a PREY in modalità deathmatch!
Inoltre il personale di AMD sarebbe pronto a rispondere alle domante sulla nuova tecnologia K10 e R600.
Chi volesse partecipare all' evento che si terrà a San Francisco può fare richiesta al seguente indirizzo E-mail:
Kyle@HardOCP.com (mailto:kyle@hardocp.com?subject=AMD_Party)

RadioactiveToy
05-05-2007, 12:06
Il party AMD:
http://www.hardocp.com/

dai, prenotiamo un bel charter e partiamo... chi viene?

capitan_crasy
05-05-2007, 12:17
dai, prenotiamo un bel charter e partiamo... chi viene?

io sono già partito!!!:D

jokervero
05-05-2007, 12:20
dai, prenotiamo un bel charter e partiamo... chi viene?

Ci saranno le signorine porche micro vestite con micromagliette bianche con scritto sopra AMD ? :oink:

RadioactiveToy
05-05-2007, 12:21
io sono già partito!!!:D

caxxo se me lo dicevi prima venivo con te...

RadioactiveToy
05-05-2007, 12:28
Ci saranno le signorine porche micro vestite con micromagliette bianche con scritto sopra AMD ? :oink:

no, ci saranno i capi di amd che faranno la gara delle magliette bagnate... :Puke:, chi ha più panza vince un quad-core intel... :D :D :D

gi0v3
05-05-2007, 12:36
Ci saranno le signorine porche micro vestite con micromagliette bianche con scritto sopra AMD ? :oink:

no, ci saranno signorine in microgonne, e con una rasatura speciale col logo amd :sofico: ...cmq figo, speriamo in qualche articolo a party finito...qualcosa tipo " sarà stato l'alcool o i barcelona vanno davvero così forte? a voi studio..."

capitan_crasy
05-05-2007, 12:48
Notizia di Tom's Italia del 05.05.2007:

Nella giornata di ieri Intel ha dichiarato la sua supremazia nel settore dei microprocessori, affermando di non voler lasciare spazio ad AMD permettendole di riprendersi lo scettro prestazionale. Nella giornata di ieri vi abbiamo accennato la risposta di AMD per quanto concerne il processo produttivo, in cui Intel afferma di essere leader con 18/24 mesi sui rivali. L'azienda texana ha risposto a Intel più compiutamente, davanti a investitori e azionisti.

Hector Ruiz, CEO di AMD, ha dichiarato che non crede che il successo dei prodotti abbia a che fare interamente con il processo produttivo con cui è sviluppato. A dettaza di Ruiz, AMD non è così indietro come afferma Intel, ma si parla solo di "2 o 3 trimestri di svantaggio", puntalizzando che l'innovazione e la progettazione dei prodotti permetteranno all'azienda di recuperare terreno: "L'Opteron ha dimostrato questo quattro anni fa e Barcelona lo dimostrerà ancora".

Gli investitori hanno espresso preoccupazione sulla strategia di basso profilo prima di quello che l'azienda chiama "uno tsunami di nuovi prodotti," mentre Intel sta promuovendo pesantemente la sua futura lineup. Il presidente di AMD Dirk Meyer e il vice presidente esecutivo Henri Richard hanno spiegato che l'attuale strategia dell'azienda ha a che fare con il fatto che AMD è diventata "più cauta" nel divulgare i dettagli da rivelare in pubblico ( :cry: ), e Intel ha iniziato a seguire AMD: "Ci sono ragioni di competitività sul perchè siamo diventati più silenziosi", afferma Meyer.

Tuttavia, Richard ha aggiunto che AMD intende "fare un lavoro migliore ed essere più comunicativa nel prossimo futuro".

Ruiz non ha rivelato nessuna informazione su nuovi prodotti in questo evento, ma ancora una volta diventa chiaro come tutte le speranze dell'azienda per il prossimo futuro siano riposte nel processore quad-core Barcelona.

"Ho molta fiducia che AMD sarà leader nell'industria per quanto riguarda i quad-core con questo processore" afferm Ruiz, che aggiunge "Riaffermeremo che l'Opteron è davvero il miglior processore al mondo".

Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9951)

Hal2001
05-05-2007, 13:20
Ci saranno le signorine porche micro vestite con micromagliette bianche con scritto sopra AMD ? :oink:

Allora vengo anch'io! :oink:

8kikko2
05-05-2007, 15:01
Ci saranno le signorine porche micro vestite con micromagliette bianche con scritto sopra AMD ? :oink:

Si costruite con tecnologia 0,45nm , le metteranno all'interno dei 4 core e ad ogni clock subiscono un piccola scarica elettrica e si muovono..

Verranno utilizzate dai k10 per trasferire le informazioni lungo ht3.0 correndo..

Gli ideatori di "siamo fatti cosi'" non faranno causa perche' nel cartone animato le informazioni le trasportavano ominidi con testa da spermatozoo blu mentre qui sono donniciole sexy..

....ho appuntamento con lo psicologo...
alla prox...

capitan_crasy
05-05-2007, 15:39
Poco tempo fa cè stata una dichiarazione di Giuseppe Amato dove parlava dei K10 Turion dal nome in codice Griffin in uscita nel 2008.
Amato parla di modifiche al progetto K10 per il campo mobile in modo da trovare un mix tra prestazioni e consumo, tra qui la possibilità di spegnere in tempo reale uno o più core per ottimizzare al massimo i consumi.
La grande novità comunque dovrebbe essere la tecnologia Hybrid Graphics .
Con questa tecnologia il sistema potrà contare su una scheda grafica integrata e una altra discreta (separata).
Il funzionamento sarà in modalità alterna a seconda della connessione energetica del portatile.
In poche parole quando non sarete connessi alla presa a muro, funzionerà l'IGP, altrimenti la scheda discreta. Questo processo avverrà senza bisogno di riavvii del portatile e sarà configurabile in alcuni suoi passaggi.
Il socket per questo K10 Mobile sarà S1g2, cioè una variante con HyperTransport 3.0 del socket S1 in uso attualmente nei sistemi mobile.
Il nome del core del primo Turion K10 sarà "Lion" mentre il core "Sable"sarà per un futuro Sempron versione mobile.
L' uscita è prevista nella prima metà del 2008...

http://news.mydrivers.com/pages/images/20061231003805_10455.png
http://news.mydrivers.com/pages/images/20061231003812_77340.png

8kikko2
05-05-2007, 16:04
http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/cpu/1621/Slide70.jpg


Per completare il quadro.. quell' hawk li pero' e' un tantino traslato.. poteva essere il mip note ottimo prezzo /prestazioni.. Sono un po' lentucci..

gi0v3
05-05-2007, 16:20
non so a quanti importi, ma il bios moddato per la dual sata + am2cpuboard riconosce correttamente gli athlon x2 EE e quelli a 65 nm...la speranza di montarci un k10 è un po' meno lontana :D

capitan_crasy
05-05-2007, 18:14
AMD ha rilasciato un documento in PDF dove è descritta una guida per l'ottimizzazione dei software per i processori della famiglia 10h AMD (K10)...

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/schema k10.jpg

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/40546.pdf)

Racer89
05-05-2007, 19:32
AMD ha rilasciato un documento in PDF dove è descritta una guida per l'ottimizzazione dei software per i processori della famiglia 10h AMD (K10)...

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/schema k10.jpg

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/40546.pdf)

potete spiegare di cosa si tratta?

gi0v3
06-05-2007, 15:18
potete spiegare di cosa si tratta?

credo sia semplicemente una linea guida per chi sviluppa software, in modo che gli sviluppatori possano ottimizzare i loro prodotti per i k10...poi per chi se ne intende ovviamente è un diagramma che spiega come funziona la cpu...che percorso fa un'istruzione...siccome io me ne intendo molto poco, oltre non vado :D

mjordan
06-05-2007, 16:13
In realtà è solo un banale schemetto, magari la prima pagina di un "software developer's manual", che, tra le altre cose è piu' utile a chi scrive compilatori che non agli "sviluppatori software" in genere, che trattano materiale di piu' alto livello.

black92
06-05-2007, 16:29
In realtà è solo un banale schemetto, magari la prima pagina di un "software developer's manual", che, tra le altre cose è piu' utile a chi scrive compilatori che non agli "sviluppatori software" in genere, che trattano materiale di piu' alto livello.

sono d'accordo :)

8kikko2
06-05-2007, 17:32
In realtà è solo un banale schemetto, magari la prima pagina di un "software developer's manual", che, tra le altre cose è piu' utile a chi scrive compilatori che non agli "sviluppatori software" in genere, che trattano materiale di piu' alto livello.
Io avevo studiato il Pentium 100 o 200 non ricordo...sul libro era spiegata ogni componente e il grafico era la visione generale..Da quello che ho fatto io alla programmazione c'e' pero' un abisso ..

Quamta strada hanno fatto...

Zlatan91
06-05-2007, 18:35
ok.......una bomba..sono daccordo ..ma quando esce indicativamente? perke il mio 4200x2 comincia a sentire il peso degli anni ^^:D :D :D :D

angel110
06-05-2007, 19:01
Ragazzi qualcuno sa darmi indicazioni su dove comprare l'athlon 3800+ EE da 35 watt?
anche in privato s'intende.. non l'ho mai visto in nessun listino finora!!

jokervero
06-05-2007, 19:04
Ragazzi qualcuno sa darmi indicazioni su dove comprare l'athlon 3800+ EE da 35 watt?
anche in privato s'intende.. non l'ho mai visto in nessun listino finora!!

Io ne ho che vendo se ti interessa addami a MSN.

mjordan
07-05-2007, 03:39
Capitan Crasy, comunque complimenti per le news "fresche" che ci dai e per la dedizione che ci stai mettendo a tenerci aggiornati, stai facendo un ottimo lavoro, anche meglio di questo stesso sito. :O

Mi domando come mai HWUpgrade non ci dia notizie su questa attesissima micro-architettura. Non ci hanno detto nemmeno che il nuovo nome sarà Phenom :O

wkmaurom
07-05-2007, 09:47
Io sono un "vecchio" estimatore di AMD e sono uno dei primi in Italia ad aver montato un ClawHammer AMD64 3200+ a scatola chiusa alla presentazione; una CPU che ai tempi era un vero ammazza-Prescott. Sono poi passato al AMD X2 3800+ e, dopo un po, al mitico Opteron 170. Una CPU che rimpiango ancora. Perché l'ho venduta? Ho vinto un "ABIT contest" con motherboard AW8 e molti accessori che non potendo cedere, anche per etica, ho tenuto. Il succo del discorso è che avendo "assaggiato" entrambe le piattaforme, Amd deve far tesoro dell'acquisizione di ATI per introdurre una piattaforma prima di tutto solida ed affidabile per il lancio del K10. Altrimenti rischia, come nel K8, di rimanere vittima di tutti quei problemini che affliggono piattaforme non omogenee. Chi ha Intel su chipset Intel ha una piattaforma solida ed affidabile, ed ora anche prestazionale con schede madri molto affidabili lontane anni luce dalle varie soluzioni AM2. Mi auguro che AMD sviluppi chipset e piattaforme reference che le ponga allo stesso livello di Intel. In questo caso Intel avrà seri problemi!

capitan_crasy
07-05-2007, 18:24
Capitan Crasy, comunque complimenti per le news "fresche" che ci dai e per la dedizione che ci stai mettendo a tenerci aggiornati, stai facendo un ottimo lavoro, anche meglio di questo stesso sito. :O

Grazie... :)

Mi domando come mai HWUpgrade non ci dia notizie su questa attesissima micro-architettura. Non ci hanno detto nemmeno che il nuovo nome sarà Phenom :O

Bè forse cè un semplice motivo:
NDA

capitan_crasy
07-05-2007, 18:47
AMD dovrebbe presentare tra un mese al Computex i primi K10 Barcelona con frequenza che non dovrebbero superare i 2.5Ghz.
Ma secondo una notizia di The Inquirer, AMD avrebbe truccato le carte su alcuni modelli K10 Barcelona.
Infatti sarebbero già pronte CPU K10 Barcelona con frequenze superiori a quelle dichiarate; vale a dire con 500Mhz in più.
Se questa notizia fosse vera smentirebbero alcune voci la quale imputavano qualche problema sui Quad Core AMD nel salire di frequenza.
Naturalmente questa notizia è da prendere con le dovute cautele...
Clicca qui... (http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=39440)

capitan_crasy
07-05-2007, 22:29
Riporto la notizia per dovere di cronaca:
Notizia di PCtuner del 07.05.2007
Qualche indiscrezione, negli ultimi tempi, ha fatto supporre che il socket Am2+, anello di congiunzione tra l'attuale Am2 e l'Am3 futuro, possa essere cancellato. ( quali voci???:confused: )
Altre voci invece, lo citano come più che mai presente, come una sorta di tester per le novità che in origine dovevano essere proprie di Am3, prima fra tutte l'alimentazione separata di ogni singolo core, oltre a supportare il bus HyperTransport 3.


Clicca qui... (http://uk.theinquirer.net/?article=39445)

La notizia originale arriva da The Inquirer, quindi da prendere con le dovute cautele.
A dire la verità sono un pò basito da una tale notizia...
Mi sembra a prima vista una VACCATA, per di più campata in aria.
Cancellare il socket AM2+ significa passare direttamente al socket AM3, cioè oltre all' HyperTransport 3.0 ci sarà il supporto alle DDR3...
Inoltre parla del AM2+ come un socket tester ( questi sono fuori di melone:muro: ) per il socket AM3...

Cloud76
07-05-2007, 22:39
Anche perchè se i chipset e le schede sono state annunciate per Giugno... perchè cancellare tutto? Per AM3 poi ci saranno nuovi chipset...
Non vedo l'ora di vedere qualche scheda madre AM2+... spero solo che le facciano un po' meglio di quelle attuali :)
Ma nella notizia di The Inquirer non mi sembra che ci sia scritto di alcuna cancellazione, solo che l'HT3 è migrato dall'AM3 all'AM2+ ma questo ormai si sa da un pezzo...

capitan_crasy
08-05-2007, 09:59
Dopo tanto silenzio riecco le notizie di Fudzilla!:D

Da K10 a 10h
AMD ha deciso di cambiare il nome in codice delle nuove CPU di prossima uscita:
da K10 a 10H
La notizia è da considerarsi VERA in quando un documento ufficiale ( Clicca qui (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/40546.pdf)) di AMD parla della nuova architettura con la sigla 10H.

Lo stepping B0 di K10 alias 10h fa miracoli!
Questa notizia approfondisce quella che ho postato ieri ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17030648&postcount=829) )
Secondo Fuzdilla lo stepping B0 del core Barcelona sarebbe in grado di gestire quasi 500Mhz in più senza intaccare il valore del TDP (Thermal Design Processor)
Quindi potremo avere CPU a 3.0Ghz con il TDP uguale alle CPU con 2.5Ghz..
Clicca qui... (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=874&Itemid=35)

wkmaurom
08-05-2007, 10:56
Anche perchè se i chipset e le schede sono state annunciate per Giugno... perchè cancellare tutto? Per AM3 poi ci saranno nuovi chipset...
Non vedo l'ora di vedere qualche scheda madre AM2+... spero solo che le facciano un po' meglio di quelle attuali :)
Ma nella notizia di The Inquirer non mi sembra che ci sia scritto di alcuna cancellazione, solo che l'HT3 è migrato dall'AM3 all'AM2+ ma questo ormai si sa da un pezzo...


Infatti io nelle mie considerazioni di cui sopra evidenziavo proprio la differenza di qualità tra piattaforme Intel ed AM2

Andrea deluxe
08-05-2007, 11:24
Dopo tanto silenzio riecco le notizie di Fudzilla!:D

Da K10 a 10h
AMD ha deciso di cambiare il nome in codice delle nuove CPU di prossima uscita:
da K10 a 10H
La notizia è da considerarsi VERA in quando un documento ufficiale ( Clicca qui (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/40546.pdf)) di AMD parla della nuova architettura con la sigla 10H.

Lo stepping B0 di K10 alias 10h fa miracoli!
Questa notizia approfondisce quella che ho postato ieri ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17030648&postcount=829) )
Secondo Fuzdilla lo stepping B0 del core Barcelona sarebbe in grado di gestire quasi 500Mhz in più senza intaccare il valore del TDP (Thermal Design Processor)
Quindi potremo avere CPU a 3.0Ghz con il TDP uguale alle CPU con 2.5Ghz..
Clicca qui... (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=874&Itemid=35)
:eek:

mjordan
08-05-2007, 14:27
Quando saranno in vendita in grande volume?

Dal 13/02/2008 a partire dalle ore 15:30 :rolleyes:

capitan_crasy
08-05-2007, 16:46
Quando saranno in vendita in grande volume?

Non ce una data precisa:
Il K10 Barcelona ( serie Opteron ) verrà presentata al Computex che si terrà fra un mese, la produzione è già iniziata ma ci vorrà almeno un altro trimestre prima di vedere i barcelona sul mercato al dettaglio.
Il K10 serie Phenom invece ha circa 30/60 giorni di ritardo rispetto al Barcelona e verrà presentato nel terzo trimestre 2007 con disponibilità in volumi entro il 4 trimestre 2007/1 trimestre 2008.
Ripeto:
non esiste ancora una data precisa

capitan_crasy
08-05-2007, 18:49
OCZ ha presentato Memorie DDR2 PC-5400 667Mhz con una caratteristica chiamata "extra column wide address range" che rende questi banchi di memoria ottimizzati e compatibili SOLO su Socket AM2 e AM2+.

http://www.ocztechnology.com/images/products/memory/b/Titan_ddr2_dc.jpg

La peculiarità di questi banchi è il pieno utilizzo all' indirizzo "11-bit columns while using 16K page size" dove i controller di memoria integrati nelle CPU AMD (dal socket AM2 in poi) supportano pienamente. Per fare un esempio un controller per CPU INTEL supporta "10-bit columns with 8K page size" rendendo di fatto queste memorie non compatibili.
Per essere pratici si avranno miglioramenti soprattutto nell'utilizzo di programmi come 3D Studio, Maya, Adobe Photoshop, Adobe Premiere, Sony VegaAdobe
La serie "Titaniums XTC" di OCZ sarà disponibile in moduli KIT da 2x2048Mb per raggiungere una configurazione massima di 8Gb ( 2Gb x 4 moduli ), i timings sono 5-5-5-15 a 1.8V e 2.0V
Il prezzo non sono stati ancora comunicati.

Clicca qui (http://www.amdplanet.it/tag/storage/news/19477/ocz-am2-optimized-memory-kit.html) e Clicca qui (http://www.hexus.net/content/item.php?item=8631)

mjordan
08-05-2007, 19:08
Ok, grazie x la risposta...

so bene che non esiste una data ufficiale,

solo mi interessava sapere su per giù quali fossero i tempi approssimativi.

Grazie ancora. :)

Scusa il sarcasmo, ma siccome ogni decina di post si chiede la stessa cosa... ;)

gi0v3
08-05-2007, 21:28
ma 667....speravo in qualche bel banco a 1066 in attesa della certificazione jedec...tanto la ocz già li faceva...dopodichè voglio vedere i bench di bana e latenza della memoria, se bastano delle 667 per far meglio delle 1066 "normali" allora ovviamente è un altro discorso, ma non sono molto convinto che sarà così...

Shang Tsung
09-05-2007, 07:44
Anche io mi sono stupito che fossero "solo" 667, pensavo che orami, e data la particolarità del prodotto, fossere almeno 800.

capitan_crasy
09-05-2007, 08:47
Anche io mi sono stupito che fossero "solo" 667, pensavo che orami, e data la particolarità del prodotto, fossere almeno 800.


se non sbaglio non sono ancora in commercio DDR2 a 800mhz con 2Gb per modulo...

Cloud76
09-05-2007, 10:07
se non sbaglio non sono ancora in commercio DDR2 a 800mhz con 2Gb per modulo...

Ci sono... ci sono ;) :

Corsair XMS2 DIMM Kit 4096MB PC2-6400U CL5-5-5-12 (DDR2-800) (TWIN2X4096-6400)

G.Skill DIMM Kit 4096MB PC2-6400U CL5-5-5-15 (DDR2-800) (F2-6400CL5D-4GBPQ)

G.Skill DIMM Kit 4096MB PC2-6400U CL6-6-6-18 (DDR2-800) (F2-6400CL6D-4GBMQ)

Kingston HyperX DIMM Kit 4096MB PC2-6400U CL4-4-4-12 (DDR2-800) (KHX6400D2LLK2/4G)

Kingston HyperX DIMM Kit 4096MB PC2-6400U CL5-5-5-15 (DDR2-800) (KHX6400D2K2/4G)

Mushkin DIMM Kit EM2-6400 4096MB PC2-6400U CL5-5-5-12 (DDR2-800) (996557)

Mushkin DIMM Kit SP2-6400 4096MB PC2-6400U CL5-5-5-12 (DDR2-800) (996558)

Mushkin DIMM Kit XP2-6400 4096MB PC2-6400U CL4-3-3-10 (DDR2-800) (996561)

OCZ Gold GX XTC DIMM Kit 4096MB PC2-6400U CL5-5-5-12 (DDR2-800) (OCZ2G8004GK)

OCZ XTC Vista Upgrade DIMM Kit 4096MB PC2-6400U CL5-6-6-15 (DDR2-800) (OCZ2VU8004GK)

Patriot DIMM Kit 4096MB PC2-6400U CL5-5-4-9 (DDR2-800) (PDC24G6400ELK)

capitan_crasy
09-05-2007, 10:27
Ci sono... ci sono ;) :

Corsair XMS2 DIMM Kit 4096MB PC2-6400U CL5-5-5-12 (DDR2-800) (TWIN2X4096-6400)

G.Skill DIMM Kit 4096MB PC2-6400U CL5-5-5-15 (DDR2-800) (F2-6400CL5D-4GBPQ)

G.Skill DIMM Kit 4096MB PC2-6400U CL6-6-6-18 (DDR2-800) (F2-6400CL6D-4GBMQ)

Kingston HyperX DIMM Kit 4096MB PC2-6400U CL4-4-4-12 (DDR2-800) (KHX6400D2LLK2/4G)

Kingston HyperX DIMM Kit 4096MB PC2-6400U CL5-5-5-15 (DDR2-800) (KHX6400D2K2/4G)

Mushkin DIMM Kit EM2-6400 4096MB PC2-6400U CL5-5-5-12 (DDR2-800) (996557)

Mushkin DIMM Kit SP2-6400 4096MB PC2-6400U CL5-5-5-12 (DDR2-800) (996558)

Mushkin DIMM Kit XP2-6400 4096MB PC2-6400U CL4-3-3-10 (DDR2-800) (996561)

OCZ Gold GX XTC DIMM Kit 4096MB PC2-6400U CL5-5-5-12 (DDR2-800) (OCZ2G8004GK)

OCZ XTC Vista Upgrade DIMM Kit 4096MB PC2-6400U CL5-6-6-15 (DDR2-800) (OCZ2VU8004GK)

Patriot DIMM Kit 4096MB PC2-6400U CL5-5-4-9 (DDR2-800) (PDC24G6400ELK)
ecco!:doh:
come non detto...:fiufiu:

Cloud76
09-05-2007, 10:29
ecco!:doh:
come non detto...:fiufiu:

Non si può mica sapere tutto :) ... ne sai più tu sui K10 (o 10H... o chissà che non cambi ancora nome prima che escano :rolleyes: ) di quelli di AMD quasi :D
Saluti!;)

capitan_crasy
09-05-2007, 12:17
In un intervista al vice presidente esecutivo AMD Henri Richard vengono svelati alcuni dettagli sulla tecnologia AMD Fusion.
"Penso che "Fusion" sia un processo evolutivo, piuttosto che una fusione"
In poche parole AMD pensa a questo progetto come un vero e proprio processo evolutivo delle attuali CPU.
Una CPU in grado di eseguire istruzioni X86 e calcoli prettamente legati alle GPU nello stesso tempo e nello stesso blocco di silicio.
Il progetto Fusion oggi è ancora in fase embrionale quindi non si potrà sapere esattamente l'esatta evoluzione di questa nuova tecnologia.
Henri Richard parla del 2009 come obbiettivo nel completare Fusion, ma sarà determinante il supporto dei software per poter sfruttare tutta la potenza data da una CPU+GPU.
Il primo passo potrebbe essere usufruire della GPU integrata nei futuri chipset ATI per poi trasferire tutte le funzioni della GPU nella CPU al termine dell' evoluzione del progetto Fusion.
La notizia arriva dal sito enet.com in lingua cinese, quindi mi scuso in anticipo se ho scritto qualche inesattezza nella traduzione Cinese/Inglese/Italiano...
Clicca qui ( traduzione Cinese/Inglese eseguita da google ) (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.enet.com.cn%2Farticle%2F2007%2F0508%2FA20070508573548.shtml&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&prev=%2Flanguage_tools)

bjt2
09-05-2007, 12:37
Tornando un po' alle caratteristiche del K10 / 10h... Ho letto con molto interesse tutto il pdf linkato... Che dire... L'appendice dice cose che non si erano ancora viste qua: la microarchitettura la sapevamo, ma l'elenco delle istruzioni, con tipo di decodifica e latenza in cicli, evidenzia le differenze rispetto ai K8: molte istruzioni sono passate da codifica VectorPath a DirectPath Double o addirittura single. E directpath double a single. Se questo era prevedibile per molte SSE, visto che ora le 128 bit non si scindono più in 2x64, sono rimasto sorpreso come molte istruzioni intere ED IN PARTICOLARE LE CALL E LE RET, siano passate da vector path a directpath... Questo implica una maggiore velocita di decodifica e probabilmente anche una minore latenza (meno microop, si spera meno latenza, ma non è detto)...

capitan_crasy
10-05-2007, 09:09
Fonte Hwupgrade del 10.05.2007

“AMD ha mostrato prototipi funzionanti delle proprie future piattaforme per sistemi desktop di fascia alta, con processori K10 Quad Core in configurazione a singolo e a due Socket: da 4 a 8 core per sistema. Assieme alle nuove generazioni di cpu anche le schede video basate su architettura R600”

Nel corso degli ultimi mesi abbiamo in più occasioni parlato delle cpu AMD basate su architettura K10, associate spesso al nome "Barcelona"; quest'ultimo indica la prossima generazione di soluzioni della famiglia Opteron, dotate di architetture quad core e di tutte le novità proprie del core K10. Per ulteriori dettagli su quali siano le innovazioni implementate in K10 rimandiamo a questo articolo pubblicato nelle scorse settimane.

A Monterey, in California, AMD ha mostrato per la prima volta i prototipi funzionanti delle proprie nuove architetture di processore desktop sia a singolo Socket che dual Socket,di tipo Quad Core e basate su architettura K10: parliamo delle cpu note con il nome in codice di Agena FX.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1720/1_s.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1720/3_s.jpg

Il sistema Dual Socket qui raffigurato è basato su piattaforma Quad FX, anche se in questo caso sarebbe meglio utilizzare il termine Octa FX in quanto sono 8 i Core di processore a disposizione. La scheda madre è una reference board AMD con due Socket a 1207 pin, dotata di 3 Slot PCI Express 16x e costruita sul chipset AMD RD790 di prossima introduzione sul mercato nel corso della seconda metà dell'anno.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1720/2_s.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1720/4_s.jpg

Passando al sistema a singolo Socket, abbiamo un processore Socket AM2+ sempre del tipo Agena FX, abbinato ad una scheda madre basata su chipset AMD RD790 con in questo caso 4 Slot PCI Express 16x meccanici; il posizionamento dei componenti sul PCB della scheda madre permette infatti di avere a disposizione ben 4 Slot, contro i 3 massimi che è stato possibile implementare nella scheda madre dual Socket 1207. Il bus utilizzato è quello Hypertransport 3.0, con link tutti operanti alla massima velocità.

AMD non ha specificato le frequenze di funzionamento dei processori, segnalando solo come nei due sistemi di test la revision dei processori utilizzati nel sistema dual socket sia più recente rispetto a quella adottata per il processore single core. Manca anche una data di disponibilità per queste cpu: nel corso del terzo trimestre 2007 AMD dovrebbe presentare le cpu Quad Core per sistemi Opteron, e solo in seguito lanciare le proprie soluzioni Quad Core per sistemi desktop unitamente alle piattaforme chipset RD790. Da notare come in tutti i sistemi sia presente anche una scheda video basata su GPU R600, di prossima introduzione sul mercato.

E' stato possibile vedere in funzione il sistema nell'esecuzione di alcune applicazioni capaci di sfruttare tutti i core a disposizione; purtroppo al momento attuale mancano benchmark prestazionali in quanto AMD non vuole rilasciare dati prestazionali prima del lancio ufficiale. La conferma odierna è che le cpu quad core per sistemi desktop esistono e sono in fase di testing avanzato all'interno dei laboratori AMD.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1720/agena-fx-quad-core-desktop-di-amd_index.html)

capitan_crasy
10-05-2007, 10:01
Notizia di Tom's Italia del 10.05.2007

AMD ha mostrato per la prima volta, in un evento tenutosi a Monterey, un wafer composto da processori a 45 nanometri completamente funzionanti. Secondo le parole del CTO (chief technology officer) Phil Hester, il wafer da 300 mm - nome in codice "Typhoon" - integra die a 45 nanometri sviluppati attraverso la combinazione di SRAM e unità logiche.

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/45nm_sram_amd_c.jpg

Hester ha colto l'occasione per rispondere a Intel, rea di aver messo in giro l'indiscrezione secondo cui AMD starebbe affrontando problemi di resa: "dichiarazioni spazzatura, desidererei che pensassero ai fatto loro". ( :D )

I wafer a 300 mm con struttura a 45 nm dovrebbero entrare in produzione alla fine del 2007. I primi processori a 45 nanometri dovrebbero essere invece disponibili in commercio a partire da metà 2008.

Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=10005)

capitan_crasy
10-05-2007, 10:11
Notizia di Tom's Italia del 10.05.2007

AMD non deve aver proprio gradito le affermazioni di Intel di qualche giorno fa, in cui l'azienda proclamava la sua superiorità rispetto alla rivale. La casa texana ha dapprima affermato la sua confidenza nel progetto K10, ha poi mostrato un wafer con CPU a 45 nm e poi ha tenuto un evento stampa in cui ha presentato sistemi funzionanti con processore Agena FX, il quad-core desktop derivante dal progetto "Barcelona".

L'azienda sta navigando a vista in quella che simpaticamente può essere definita la "tempesta perfetta", con risultati finanziari deludenti e prodotti che tardano ad arrivare. AMD ha quindi voglia e necessità di farsi sentire, informando la stampa e i propri clienti sulla "rivoluzione" che introdurrà a breve.

Nell'evento di Monterey, l'azienda ha mostrato il processore quad-core Agena FX in due sistemi differenti, in cui si trovava in tandem con una scheda grafica ATi R600 e la memoria DDR2-1066 MHz.

I due sistemi erano rappresentati dal single socket "Hammerhead" e dal dual socket "Wahoo" ( altri nomi in codice da tenete a mente:p ), integrante due processori Agena FX per un totale di 8 core. L'azienda non ha rilasciato dettagli sul processore, nè tantomeno benchmark, ma indiscrezioni vogliono che sarà presentato con frequenze sino a 2,9 GHz.

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/wahoo_agenafx_c.jpg

Dobbiamo segnalare tuttavia che il sistema a otto core è stato capace di convertire un video in 720p da un formato ad un altro (non specificati) in tempo reale. Inaspettata è stata invece la dimostrazione della tecnologia "Stream Processor", in cui ci sono state mostrate due demo: nella prima veniva mostrato il rendering, il riconoscimento dei movimenti e della fisica, mentre nell'altra il riconoscimento del viso. Entrambe le applicazioni sono ancora agli stadi iniziali, ma ci hanno dato modo di assaggiare cosa può fare la GPU quando sottoposta al calcolo di un numero elevato di operazioni parallele.

http://www.tgdaily.com/images/stories/article_images/amd/stream3.jpg

Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=10012)

capitan_crasy
10-05-2007, 14:43
Il demo PC presentato da AMD con montato due CPU Phenom Fx per un totale di 8 core è stato capace di convertire un filmato demo di Spiderman 3 da 1080p a h264 in tempo reale!
Conferma la prova anche il buon Paolo Corsini! :)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17069155&postcount=43)

XP2200
10-05-2007, 16:45
Si inizia a intravedere qualcosa di piu concreto

Racer89
10-05-2007, 16:50
Il demo PC presentato da AMD con montato due CPU Phenom Fx per un totale di 8 core è stato capace di convertire un filmato demo di Spiderman 3 da 1080p a h264 in tempo reale!
Conferma la prova anche il buon Paolo Corsini! :)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17069155&postcount=43)

con un quadcore intel invece quanto tempo impiegherebbe?

capitan_crasy
10-05-2007, 18:15
con un quadcore intel invece quanto tempo impiegherebbe?

In questo caso per fare un confronto tra tra Intel e AMD bisognerebbe avere due macchine con configurazioni simili e soprattutto con gli stessi programmi.
In questa prova non si sa esattamente che tipo di software ha usato AMD.
E' molto probabile che sia qualcosa di nuovo oppure un programma in grado di utilizzare tutti e 8 i core.
Inoltre bisogna verificare se la scheda video HD 2900XT non ci abbia messo del suo per ottenere questo risultato...
Abbi pazienza, prima o poi lo sapremo!

imayoda
10-05-2007, 20:04
Diiiiiiiii... ma dove sono finiti i northbridge??? Sotto il 5° strato del pcb o dietro??? hmmmmmm :confused: :confused:

XP2200
10-05-2007, 20:07
Diiiiiiiii... ma dove sono finiti i northbridge??? Sotto il 5° strato del pcb o dietro??? hmmmmmm :confused: :confused:

Il chipset sembra nascosto dalla vga

imayoda
10-05-2007, 20:14
Il chipset sembra nascosto dalla vga

Allora ha un dissi veramente microscopico (buona cosa) ma in una configurazione dual socket mi sembra estremamente lontano dal nucleo di calcolo+ram... super poteri del ht 3.0????

Zlatan91
10-05-2007, 20:29
ecco!:doh:
come non detto...:fiufiu:


da uqel che vedo le migliori sono le mushkin se non erro-.....

capitan_crasy
10-05-2007, 22:36
Diiiiiiiii... ma dove sono finiti i northbridge??? Sotto il 5° strato del pcb o dietro??? hmmmmmm :confused: :confused:

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/wahoo_agenafx_ns.jpg
;)

Allora ha un dissi veramente microscopico (buona cosa) ma in una configurazione dual socket mi sembra estremamente lontano dal nucleo di calcolo+ram... super poteri del ht 3.0????

In un sistema con AMD64 il Northbridge può stare dove gli pare, l'importante è che il socket sia il più vicino possibile agli slot delle memorie...

gi0v3
10-05-2007, 23:44
Allora ha un dissi veramente microscopico (buona cosa) ma in una configurazione dual socket mi sembra estremamente lontano dal nucleo di calcolo+ram... super poteri del ht 3.0????

HTT 3.0 non perde segnale fino a un metro di distanza....tanto è vero che per i server blade parlano di slot espansione HTT e cavi HTT, per collegare in cluster più macchine direttamente via HTT...quindi il chipset può anche essere nell'angolino in basso, che tanto di sicuro non è fuori portata... anzi potrebbe essere la volta buona che il northbridge lo si possa mettere dove rompe di meno le scatole..tipo lontano dalle schede video :D

imayoda
10-05-2007, 23:51
Sarebbe una bella cosa il north fuori dalle scatole..ma sopratutto mi meraviglia la bassa dissipazione richiesta da questo.. che sia finita l'era dei ventolini rumorosi e poco performanti???

armenico11
11-05-2007, 04:10
auguro ad amd che i k10 vadano da dio e sicuramente sarà così,basta che nn fanno la bastardata fatta come con gli x2 939 che per quasi un anno da agosto 2005 a giugno 2006 non hanno mai tagliato i prezzi!
intel coi core2duo si è comportata diversamente.

gi0v3
11-05-2007, 06:42
auguro ad amd che i k10 vadano da dio e sicuramente sarà così,basta che nn fanno la bastardata fatta come con gli x2 939 che per quasi un anno da agosto 2005 a giugno 2006 non hanno mai tagliato i prezzi!
intel coi core2duo si è comportata diversamente.

non potranno farecosì di sicuro...intel ha già i penryn per le mani, ha tirato fuori uno stepping nuovo per i conroe,e abbassato i consumi dei quad...oltre ad aver ritoccato i prezzi verso il basso...i prezzi saranno allineati a quelli intel...per la coppia di phenom fx più tirata ci vorranno 999 dollari, e questo è ovvio...ma siccome amd dovrebbe uscire con un po' più di scelta sui quad ( intel per ora ha 3 modelli q6600, qx6700, qx6800) sicuramente il quad core amd col clock più basso costerà meno del q6600

cagnaluia
11-05-2007, 08:12
NEL 2007 DIMENTICHERETE I CORE2DUO E QUAD! :read:


a me interessano i consumi di questa pappardella... ci sono dati ufficiali?

imayoda
11-05-2007, 08:38
auguro ad amd che i k10 vadano da dio e sicuramente sarà così,basta che nn fanno la bastardata fatta come con gli x2 939 che per quasi un anno da agosto 2005 a giugno 2006 non hanno mai tagliato i prezzi!
intel coi core2duo si è comportata diversamente.

Al tempo degli x2 Amd teneva nelle mani il prodotto più potente (contro i pentium D) e stava fatturando con essi.. ora che le performance si sono avvicinate nn potranno farci troppo la cresta. Speriamo..
Onestamente non sento il bisogno di un altro computer..ancora :oink:

capitan_crasy
11-05-2007, 08:48
Notizia di Hwupgrade del 11.05.2007

Nella giornata di ieri abbiamo mostrato le prime soluzioni Quad Core per sistemi desktop, su piattaforme Socket AM2+ e Socket 1207 pin, che AMD prevede di immettere in commercio nel corso della seconda metà dell'anno. Si tratta di processori Quad Core nativi, basati su architettura nota con il nome in codice di K10.

Quest'oggi abbiamo a disposizione alcune immagini dettagliate delle prossime generazioni di schede madri che AMD presenterà congiuntamente a queste nuove cpu, mettendo quindi a disposizione dei partner e degli utenti finali una serie di piattaforme enthusiast completamente sviluppate con tecnologia AMD, sia per processore che per chipset. le piattaforme chipset sono quelle RD790, che AMD al momento attuale indica come "next generation chipset solution" e che verrà presentata ufficialmente nel corso della seconda metà del 2007. Al momento attuale non possiamo fornire alcun dettaglio sulle specifiche tecniche di queste soluzioni chipset, ma un osservatore attento potrà intuire parte delle caratteristiche osservando le immagini delle schede.

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1723/8_s.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1723/11_s.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1723/10_s.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1723/9_s.jpg

La prima scheda madre, indicata con il nome in codice di Hammerhead, è modello a singolo Socket AM2+, per processori Quad Core della famiglia Star; troviamo implementati 4 Slot PCI Express 16x, con un sistema di raffreddamento passivo per il south bridge del chipset e uno attivo con dissipatore di ridotte dimensioni per il north bridge.

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1723/1_s.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1723/4_s.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1723/2_s.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1723/3_s.jpg

La piattaforma enthusiast dual socket, indicata con il nome in codice di Wahoo, è quella che verrà utilizzata nei sistemi desktop top di gamma a 8 core, ottenuti per l'appunto affiancando due processori Quad Core; in questo caso il Socket è quello a 1207 pin già introdotto da AMD sia per le piattaforme Opteron revision F che per le soluzioni desktop Quad FX, lanciate alla fine del mese di Novembre 2006.

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1723/5_s.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1723/6_s.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1723/7_s.jpg

A concludere quest'analisi anche la prossima generazione di piattaforma chipset con video integrato, sempre abbinata ai processori AMD meglio noti con il nome in codice di Star; in questo caso troviamo video integrato nel north bridge, con uno Slot PCI Express 16x per poter aggiornare il video con una scheda dedicata qualora si ricerchino superiori prestazioni velocistiche.

Con le informazioni pubblicate in questa pagina, unitamente a quanto anticipato nella giornata di ieri con questo articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1720/agena-fx-quad-core-desktop-di-amd_index.html), AMD conferma la volontà di presentare soluzioni Quad Core per sistemi desktop per la seconda metà dell'anno. Al momento attuale non si hanno informazioni precise sulle tempistiche di introduzione di queste nuove architetture: per prime dovrebbero venir presentate le soluzioni Quad Core per la famiglia Opteron, note con il nome in codice di Barcelona. A queste dovrebbero seguire le cpu per sistemi desktop in configurazione dual Socket, su piattaforme Socket 1207 pin, e single Socket per schede madri Socket AM2 e Socket AM2+, anche se non è ben chiaro quale di queste verrà presentata per prima.

Clicca qui. (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1723/le-schede-madri-per-cpu-amd-quad-core_index.html)

imayoda
11-05-2007, 08:57
Belle foto..esplicative. Ed ecco che ricompare il north con la ventolina :cry: ma sopratutto più in mezzo che mai.. speriamo nelle revisioni di pcb.
Noto una riduzione dei canali ide purtroppo (imho).

letsmakealist
11-05-2007, 10:18
sicuramente il quad core amd col clock più basso costerà meno del q6600

uhm, quindi meno di $266 ?
se è così mi faccio tatuare il logo AMD sulla chiappa :D

a parte gli scherzi, spero davvero tu abbia ragione, ma temo che non sarà affatto così.

Shang Tsung
11-05-2007, 13:06
Un altro bell'articolo:

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2986

capitan_crasy
11-05-2007, 14:34
Articolo molto bello su AMD e il K10:
Clicca qui... (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2986&p=1)

Emergono alcuni particolari interessanti riguardo la prova delle CPU Phenom:
In questa immagine si nota il programma per utilizzare i 4 core del Phenom x4 socket AM2+; si tratta del programma Nero Recode...

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/4core.jpg


In questa foto si nota un filmato sul secondo monitor; si tratta della prova eseguita da AMD dove ha convertito un trailer di Spiderman 3 da 1080p a h264 quasi in tempo reale.
Purtroppo non si capisce che tipo di programma abbia usato per questa prova, l'unica cosa certa è che riesce a sfruttare gli 8 core del sistema Phenom FX X4.
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/8coreload.jpg


Vi siete mai chiesti come AMD faccia rispettare così bene il suo NDA?
Ecco la risposta!
Mister NDA!!!
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/mister nda.jpg

Più cattivo di un mostro "aniba" viglia 24 su 24 sui segreti di AMD.
Notate il sorriso soddisfatto, in realtà si è appena mangiato un giornalista che stava cercando di installare CPU-Z sui PC demo di AMD ( forse era uno del sito FUDZILLA!!!:D ).
Durante i test ce stata anche una prova del programma Cinebench.

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/cinebench.jpg

Purtroppo Mister NDA ha coperto il risultato del bench con una tessera ( per poi strappare le orecchie hai poveri giornalisti che erano accorsi davanti al monitor :p )

Cloud76
11-05-2007, 19:55
I core lavorano tutti e 8 però l'utilizzo delle 2 CPU è in totale più o meno sul 70%.
Questo significa che il programma non è ancora in grado di sfruttare tutti i core al 100% o che non ce n'è bisogno o che è normale che lavori così? oppure altro? :confused:

Grillo.M
11-05-2007, 20:03
...e mi sa che si arrabbi non poco se gli rubi lo Stacker con tutte quelle belle ventole verdi...

capitan_crasy
11-05-2007, 20:15
I core lavorano tutti e 8 però l'utilizzo delle 2 CPU è in totale più o meno sul 70%.
Questo significa che il programma non è ancora in grado di sfruttare tutti i core al 100% o che non ce n'è bisogno o che è normale che lavori così? oppure altro? :confused:

non centra niente il 100% con lo sfruttare tutti i core; quello dipende dal carico che richiede il programma... :)
Nel grafico si vede chiaramente come tutti i core sono utilizzati...

Cloud76
11-05-2007, 20:25
non centra niente il 100% con lo sfruttare tutti i core; quello dipende dal carico che richiede il programma... :)
Nel grafico si vede chiaramente come tutti i core sono utilizzati...

Si, che dipende dal programma siamo d'accordo... forse non mi sono spiegato bene; che tutti i core siano utilizzati si vede bene ma nessuno lavora al massimo ed il totale si assesta verso il 70%. Se fai partire un doppio Spi o Orthos e via dicendo vedi una riga piatta in alto al 100% perchè tutto lavora al massimo.
Qunindi quello che dico è: c'è ancora un 30% di potenza che non veniva sfruttata per fare quella conversione in tempo "quasi reale" giusto?... perchè?
:)

capitan_crasy
11-05-2007, 20:42
Si, che dipende dal programma siamo d'accordo... forse non mi sono spiegato bene; che tutti i core siano utilizzati si vede bene ma nessuno lavora al massimo ed il totale si assesta verso il 70%. Se fai partire un doppio Spi o Orthos e via dicendo vedi una riga piatta in alto al 100% perchè tutto lavora al massimo.
Qunindi quello che dico è: c'è ancora un 30% di potenza che non veniva sfruttata per fare quella conversione in tempo "quasi reale" giusto?... perchè?
:)

è probabile che il programma richieda solo il 70% di 8 Core ( detta così sembra semplice ma in realtà stiamo parlando di una potenza di calcolo non indifferente ).
Tutta via ipotizzo ( anzi ci spero :sperem: ) che il restante 30% sia assorbito dalla potenza di calcolo della GPU, magari con un nuovo codec AVIVO studiato per utilizzare la scheda grafica come "co-processore"...

letsmakealist
12-05-2007, 09:30
avremo gli Agena per natale.
parola di AMD.

http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=7232

pierluigi86
12-05-2007, 09:36
ma sui costi si sa niente?

XP2200
12-05-2007, 10:55
ma sui costi si sa niente?

Dipendera molto da come saranno le prestazioni rispetto alla controparte Intel.

teomatteo89
12-05-2007, 12:19
avremo gli Agena per natale.
parola di AMD.

http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=7232

speriamo anche un pochetto prima! così si abbassano i costi per natale e non dovrò pormi il quesito "play 3 o K10"?:D

jokervero
12-05-2007, 12:21
Io volevo passare ad Intel ma mi sa risparmio i soldi e aspetto i K10 e nel frattempo mi tengo il mio X2 3800+ EE@2500mhz che schifo non fa.

Poi con i K10 cambierò sperando che su socket AM2 semplice non facciano cagare.

LCol84
12-05-2007, 12:49
Io volevo passare ad Intel ma mi sa risparmio i soldi e aspetto i K10 e nel frattempo mi tengo il mio X2 3800+ EE@2500mhz che schifo non fa.

Poi con i K10 cambierò sperando che su socket AM2 semplice non facciano cagare.

Secondo me non cambierà proprio nulla tra am2 e am2+... :D

pierluigi86
12-05-2007, 13:18
ma secondo voi le prestazioni dovrebbero essere allineate a quelle di penryn o inferiori? e i consumi?
io vorrei farmi un nuovo pc e sono indeciso se comprare una scheda am2 per poi fare un upgrade o una mobo 965 intel.

gi0v3
12-05-2007, 13:54
ma secondo voi le prestazioni dovrebbero essere allineate a quelle di penryn o inferiori? e i consumi?
io vorrei farmi un nuovo pc e sono indeciso se comprare una scheda am2 per poi fare un upgrade o una mobo 965 intel.

imho i penryn non andranno chissà che meglio rispetto gli attuali...e credo che i k10 non si faranno risuperare tanto presto...io aspetto k10, intanto comprerò la mobo am2+ quando esce e ci monterò un am2 normale, e poi si vede :D

8kikko2
12-05-2007, 13:55
ma secondo voi le prestazioni dovrebbero essere allineate a quelle di penryn o inferiori? e i consumi?
io vorrei farmi un nuovo pc e sono indeciso se comprare una scheda am2 per poi fare un upgrade o una mobo 965 intel.


Penryn @3.33 GHz con bus @1,333Ghz L2 12m e' stato confrontato per ora con un
Quadc2@2,93 GHz con bus @1,066Ghz L2 8m

Ovvio che le prestazioni erano superiori del nel 25% max vamtaggio considerevole quando vime fatta richiesta delle istruzioni sse4 che qc2 non hanno.. e' come avere , secondo me confrontato una golf con 120 cavalli e una con 150...

i k10 avranno istruzioni sse4... le reali prestazioni ................ tutti le attendiamo fiduciosi, ma da quantro trapelato sembrano essere dei bei proci prestazionali ... anche i consumi dovrebbero essere bassi ma non ricodo di quanto si vociferava..

gi0v3
12-05-2007, 13:58
ma...ste sse4 si può saperew quali cpou ce le hanno? gli xeon woodcrest che ho sul lavoro sia da cpuz sia da everest me li danno con presenti le sse4...gli xeon si e i cre 2 duo no?qualcuno mi illumina, anche in pvt?vorrei capire quali cpu, all'uscita di k10, avranno effettivamente le sse4

letsmakealist
12-05-2007, 14:36
Secondo me non cambierà proprio nulla tra am2 e am2+... :D

prestazionalmente, anche secondo me.
però c'è da dire che le attuali mobo AM2 non sono un granchè: girando per i forum non si sentono altro che problemi.
per questo aspetterò AM2+.

8kikko2
12-05-2007, 14:39
ma...ste sse4 si può saperew quali cpou ce le hanno? gli xeon woodcrest che ho sul lavoro sia da cpuz sia da everest me li danno con presenti le sse4...gli xeon si e i cre 2 duo no?qualcuno mi illumina, anche in pvt?vorrei capire quali cpu, all'uscita di k10, avranno effettivamente le sse4

SSE4
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca

SSE4 è il nome del nuovo set d'istruzioni Streaming SIMD Extensions presentato da Intel a settembre 2006. Come i set predecessori, anche con SSE4 sarà possibile ripetere la stessa operazione con più di un elemento di dati, al posto di richiedere che ogni istruzione sia direttamente legata ad un elemento dati, permettendo di ottenere un generale incremento della velocità di elaborazione con applicazioni di tipo multimediale.

Fra le 47 nuove istruzioni si possono citare i sottogruppi "Floating Point Dot Product" (DPPS, DPPD) e i "Floating Point Round" (ROUNDPS, ROUNDSS, ROUNDPD, ROUNDSD), coinvolti nell'ottimizzazione delle scene 2D e 3D. Appare chiaro quindi che uno degli ambiti di utilizzo che dovrebbe trarre maggior beneficio da questo nuovo set d'istruzioni dovrebbe essere quello dei videogiochi, insieme a tutti quelli che richiedono un uso massiccio dei calcoli in virgola mobile. Tra le altre novità, vediamo "Vectorizing compiling", "Media, string and text processing" e "Application targeted accelerators".

È da evidenziare inoltre la funzionalità "Super Shuffle Engine" che riduce le latenze processando operazioni a 128 bit in un solo ciclo di clock velocizzando alcune tipiche operazioni legate all'utilizzo delle istruzioni SSE.

[modifica] Processori con SSE4

Le istruzioni SSE4 dovevano essere implementate da Intel per la prima volta all'interno dei processori Core 2 Duo, Conroe e Merom, e nella controparte per i server, gli Xeon DP della serie 51xx, Woodcrest, e inizialmente sembrava che il set dovesse comprendere 16 nuove istruzioni. In realtà questi processori hanno visto solo una revisione delle precedenti SSE3 e si è quindi saputo che Intel ha deciso di rimandare le SSE4 ai progetti futuri.

Durante la presentazione di settembre 2006 si è appreso che si tratterà di ben 47 nuove istruzioni che verranno implementate nei futuri processori a 45 nm di cui il primo sarà Penryn, successore di Merom.

http://it.wikipedia.org/wiki/SSE4

Gli attuali c2d e c2q hanno delle "ss3+"(le chiamo io cosi') ossia ss3 con piu' istruzioni , mi pare chiamate ssse..

le reali sse4 saranno prox cpu amd e intel

8kikko2
12-05-2007, 14:43
prestazionalmente, anche secondo me.
però c'è da dire che le attuali mobo AM2 non sono un granchè: girando per i forum non si sentono altro che problemi.
per questo aspetterò AM2+.

Bo... Ho montato 5 pc... con Asus , 3 Abit , 1 Msi non ho mai avuto problemi e i pc sono in mano a persone che guardano internet e posta.. persone che al minimo problema chiamano subito.. perche' inesperte anche sulle stupidate..

teomatteo89
12-05-2007, 15:01
prestazionalmente, anche secondo me.
però c'è da dire che le attuali mobo AM2 non sono un granchè: girando per i forum non si sentono altro che problemi.
per questo aspetterò AM2+.

ma io con una M2n-e mi trovo benone.. e tra l'altro ho sentito tante cose buone su sta mobo dopo averla comprata :D se verranno fuori schede AM2+ con ottimo qualità prezzo/prestazioni ben venga, altrimenti la m2n-e rimarrà avvitata al case per parecchio tempo;)

jokervero
12-05-2007, 15:56
Io ho una K9N Platinum della MSI e mai mezzo problema. Mi regge i 2500mhz rock solid con 1,25v il che non direi che è male !

Grillo.M
12-05-2007, 16:46
Bo... Ho montato 5 pc... con Asus , 3 Abit , 1 Msi non ho mai avuto problemi e i pc sono in mano a persone che guardano internet e posta.. persone che al minimo problema chiamano subito.. perche' inesperte anche sulle stupidate..

Io idem Asus M2N-E tutto ok, sistema stabile (anche con il 3600+ a 2550MHz), e Vista le vuole un gran bene!!!

letsmakealist
12-05-2007, 16:50
mi fido delle vostre esperienze, può darsi anche che mi siano rimaste impresse solo quelle negative di ciò che si legge in giro.:doh:

jokervero
12-05-2007, 16:57
mi fido delle vostre esperienze, può darsi anche che mi siano rimaste impresse solo quelle negative di ciò che si legge in giro.:doh:

Sui forum scrive chi ha problemi, chi non ne ha non scrive ;)

capitan_crasy
12-05-2007, 17:08
mi fido delle vostre esperienze, può darsi anche che mi siano rimaste impresse solo quelle negative di ciò che si legge in giro.:doh:

il 95% dei problemi sui PC è causato dello strano essere che guarda il monitor e clicca sul mouse...:rolleyes:

4ss0.n3
12-05-2007, 17:09
sto aspettando i primi benchmark per decidere su cosa basare il mio prossimo pc :)

NITROTONY
12-05-2007, 20:59
io attualmente ho una dfi am2 nf2 con il vecchio chip nf4 e un 4200x2 come procio ma assolutamente stabile a 2600mhz senza voltaggi percio per rispondere a letsmakealist non mi sembra che le attuali mobo am2 siano instabili o poco efficenti :p
cio non toglie che quando usciraranno le nuove mobo con i chip amd io faro subito il cambio :sofico:

black92
12-05-2007, 21:50
io attualmente ho una dfi am2 nf2 con il vecchio chip nf4 e un 4200x2 come procio ma assolutamente stabile a 2600mhz senza voltaggi percio per rispondere a letsmakealist non mi sembra che le attuali mobo am2 siano instabili o poco efficenti :p
cio non toglie che quando usciraranno le nuove mobo con i chip amd io faro subito il cambio :sofico:

e non sei l'unico :D. Io sono stato sempre un grandissimo fan di AMD, tanto è vero che il pc in firma è l'unico ed il primo che ho avuto marchiato Intel. Sono passato da un FX62 ad un x6800 per ovvie ragioni...ma non vedo l'ora che escano i K10...:rolleyes:

capitan_crasy
13-05-2007, 09:53
Qualche giorno fa Micron aveva annunciato le prime memorie DDR2 a 1066Mhz con voltaggio standard a 1.8V.
Ecco il chip:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/7689260.jpg
Notizie non confermate da AMD parlano del pieno supporto nativo da parte del K10 per queste memorie.
Domani ( sono solo voci ) in concomitanza con la presentazione del R600, AMD dovrebbe annunciare il nome delle nuove CPU K10:
Phenom

Cloud76
13-05-2007, 10:10
Qualche giorno fa Micron aveva annunciato le prime memorie DDR2 a 1066Mhz con voltaggio standard a 1.8V.


Non si vede la foto, prova a dargli una sistemata :)
Comunque, come avevo detto nel thread dedicato, cambierà poco secondo me... saranno 1066 a 1,8V ma non si vedranno mai con tali voltaggi.
Infatti saranno CL 7 a 1,8V

http://www.micron.com/products/dram/ddr2/partlist?cols=den,pkg,depth,width,vol,package,pin,mhz,ct,temp,cas,speed,status&speed=DDR2-1066

http://www.micron.com/products/modules/udimm/partlist?cols=tech,den,rohs,cc,depth,width,pin,temp,dr,speed,cr,cas,vol,config,ecc,rank,reg,status&tech=DDR2%20SDRAM&speed=PC2-8500

Credo che useranno almeno 1,9 - 2,0 V per abbassare un po' i timings... non reggeranno certo cas 4 o 5 con 1,8V.

capitan_crasy
13-05-2007, 10:31
Non si vede la foto, prova a dargli una sistemata :)
Fatto... :)

Comunque, come avevo detto nel thread dedicato, cambierà poco secondo me... saranno 1066 a 1,8V ma non si vedranno mai con tali voltaggi.
Infatti saranno CL 7 a 1,8V

http://www.micron.com/products/dram/ddr2/partlist?cols=den,pkg,depth,width,vol,package,pin,mhz,ct,temp,cas,speed,status&speed=DDR2-1066

http://www.micron.com/products/modules/udimm/partlist?cols=tech,den,rohs,cc,depth,width,pin,temp,dr,speed,cr,cas,vol,config,ecc,rank,reg,status&tech=DDR2%20SDRAM&speed=PC2-8500

Credo che useranno almeno 1,9 - 2,0 V per abbassare un po' i timings... non reggeranno certo cas 4 o 5 con 1,8V.

Se le DDR2 1066Mhz vogliono una futura certificazione JEDEC, le memorie devono per FORZA utilizzare il voltaggio 1.8V.
Che poi ci saranno altre versioni con tolleranza all' overvolt o overclock dipenderà dai produttori, non da JEDEC...;)

Cloud76
13-05-2007, 10:47
Se le DDR2 1066Mhz vogliono una futura certificazione JEDEC, le memorie devono per FORZA utilizzare il voltaggio 1.8V.
Che poi ci saranno altre versioni con tolleranza all' overvolt o overclock dipenderà dai produttori, non da JEDEC...;)

Già... appunto... difficile che facciano uscire moduli con timings 7-7-7 a 1,8V con tale frequenza essendoci già in commercio delle 1066 a 555 e 444 con 2,2V... però non si sa mai...

Una domanda, ho provato a cercare nel sito ma non ho trovato quello che cercavo. Com' è la situazione con gli attuali Athlon X2 e DDR2 su AM2/AM2+ per quanto riguarda i divisori ram? Cambierà qualcosa con i nuovi Phenom?
Forse non ricordo bene ma tempo fa mi sembrava di aver letto che a seconda del processore e della frequenza a volte la ram andava al di sotto delle proprie caratteristiche per problemi di divisori... grazie.

capitan_crasy
13-05-2007, 11:36
Già... appunto... difficile che facciano uscire moduli con timings 7-7-7 a 1,8V con tale frequenza essendoci già in commercio delle 1066 a 555 e 444 con 2,2V... però non si sa mai...

Una domanda, ho provato a cercare nel sito ma non ho trovato quello che cercavo. Com' è la situazione con gli attuali Athlon X2 e DDR2 su AM2/AM2+ per quanto riguarda i divisori ram? Cambierà qualcosa con i nuovi Phenom?
Forse non ricordo bene ma tempo fa mi sembrava di aver letto che a seconda del processore e della frequenza a volte la ram andava al di sotto delle proprie caratteristiche per problemi di divisori... grazie.

Le CPU AM2 sono delle semplici CPU 939 adattate alle DDR2 mantenendo i divisori della generazione 939.
In poche parole i processori Athlon 64 Socket 939 integrano memory controller per le DDR400, con una frequenza di clock nominale di 200 MHz (o 400 MHz effettivi); questi divisori della memoria possono essere solo in numero intero ( risolto in parte con il "mezzo moltiplicatore" dalle CPU Athlon 64 core Brisbane ).
La conseguenza diretta su alcune CPU AM2 è che con alcune combinazioni di frequenza di clock del processore e divisore della memoria scelto si ottengano frequenze di clock che non corrispondono perfettamente a quelle di specifica, ma sono inferiori.
Un esempio lo da il mio AM2 X2 4200+ che vede le DDR2 a 800Mhz con un clock massimo di 736,6Mhz ( divisore 368.3Mhz).
Non si sa ancora se il K10 avrà i divisori del controller DDR2 e quelli della frequenza di clock divisi, ma sicuramente ci sarà qualcosa di nuovo e forse la risposta arriva dalla tabella pubblicata da DailTech ( Clicca qui ) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16986692&postcount=779)
HyperTransport 3.0 a frequenza variabile.
Ipotizzo divisori frequenza di clock, divisori della memoria, controller HyperTransport 3.0 divisi e indipendenti fra loro...

gi0v3
13-05-2007, 12:21
avevo letto in un articolo un paio di mesi fa che i phenom non avranno più il problema dei clock sballati per le ram, perchè il memory controller avrà un pll separato rispetto ai core...quindi la frequenza delle rams arà indipendente da quella della cpu :D direi che questo fuga ogni dubbio :D

Cloud76
13-05-2007, 12:36
Mmm... vorrà dire che rifarò la domanda quando si saprà qualcosa di più...:)
Comunque dato che il controller è nella CPU il problema rimane lo stesso se io ho una scheda madre nuova AM2+ ed una "vecchia" CPU Athlon. Però se ho un k10 e una vecchia mobo AM2? Sulle attuali schede i divisori e la gestione della ram è quella, serviranno bios con una gestione completamente diversa in tal caso no?

Intanto posto questo link che ho trovato, l'utente Ramon77 spiega il funzionamento della scelta dei divisori:
http://www.amdplanet.it/forum/viewtopic.php?t=18664&view=previous&sid=9c38c928ccca10954e698631f37e21ff

capitan_crasy
13-05-2007, 12:56
Mmm... vorrà dire che rifarò la domanda quando si saprà qualcosa di più...:)
Comunque dato che il controller è nella CPU il problema rimane lo stesso se io ho una scheda madre nuova AM2+ ed una "vecchia" CPU Athlon.
Esatto...

Però se ho un k10 e una vecchia mobo AM2?
Nessun problema

Sulle attuali schede i divisori e la gestione della ram è quella, serviranno bios con una gestione completamente diversa in tal caso no?


Il problema risiede nella CPU non nel BIOS.

gi0v3
13-05-2007, 15:43
Mmm... vorrà dire che rifarò la domanda quando si saprà qualcosa di più...:)
Comunque dato che il controller è nella CPU il problema rimane lo stesso se io ho una scheda madre nuova AM2+ ed una "vecchia" CPU Athlon. Però se ho un k10 e una vecchia mobo AM2? Sulle attuali schede i divisori e la gestione della ram è quella, serviranno bios con una gestione completamente diversa in tal caso no?

Intanto posto questo link che ho trovato, l'utente Ramon77 spiega il funzionamento della scelta dei divisori:
http://www.amdplanet.it/forum/viewtopic.php?t=18664&view=previous&sid=9c38c928ccca10954e698631f37e21ff

la scheda madre non c'entra con la gestione delle memorie...visto che il memory controller è nella cpu, la scheda madre serve praticamente solo a far passare le piste dalla cpu alle ram, per quello che riguarda la gestione della ram...i divisori e la gestione delle ram non risiedono nella mobo, ma nella cpu, quindi molto molto probabilmente un k10 montato su mobo am2 non avrà problemi di divisori di ram...le cpu am2 hanno ereditato la gestione ram delle 939,ma siccome di ddr2 c'è al momento più scelta che di ddr 1, è saltato fuori il problema anche per configurazioni non overclockate...il link che hai postato parla di cpu 939, sulle quali si verifica lo stesso identico problema, però è stato meno evidente per un paio di ragioni:
1) se compravi un pc 939, di sicuro non prendevi ddr a meno di 400 mhz...mentre montandoci ddr a clock inferiore il problema dei divisori ce l'hanno anche i 939...un 3700+ a 2,2 ghz, avendo divisori interi, può gestire per esempio le ddr400 normalmente con cpu/11, ma non può gestire correttamente le ddr333, con cpu/13 si ottiene 169, con cpu/14 si ottiene 157, mentre si dovrebbe avere 166...ma siccome il 99% di chi ha un 939 ha ddr400 o overclocka, il problema non l'ha notato quasi nessuno...
2) per chi overclocka( sempre 939, sempre ddr400 come base, e quindi divisori facili), generalmente le ram si cerca di farle salire in sincrono, e quando sono in asincrono alla fine basta che il clock delle ram non superi un certo valore, e ci si accontenta...

capitan_crasy
14-05-2007, 09:16
Il grande Fudzilla colpisce ancora...:D
Ecco uno screen di CPU-Z 1.40 di Barcelona:
http://www.fudzilla.com/images/stories/2007/May/motherboards/barcelona_tested1.jpg
Tutto molto bello, ma dovè sparita la cache di 3 livello???:confused: :confused: :confused:

Aggiornamento:

E' UN FAKE!!!

fake..

http://www.sweclockers.com/forum/showthread.php?s=&threadid=680996

Il tipo dice di averli creati di persona e sotto ci sono gli shot originali..

Fudzilla :rolleyes:

imayoda
14-05-2007, 09:20
Ancora alla cpuid non hanno avuto l'onore di conoscere K10.. raga speriamo che non sia un (non mi menate) mezzo flop come la R600.. sto ancora in lutto io. :(

capitan_crasy
14-05-2007, 09:42
Ancora alla cpuid non hanno avuto l'onore di conoscere K10.. raga speriamo che non sia un (non mi menate) mezzo flop come la R600.. sto ancora in lutto io. :(

Signori cerchiamo di non confondere la delusione del R600 con il K10...
Inoltre la HD 2900XT è paragonabile ad una 8800GTs 640, quindi evitiamo la parola FLOP per il momento...
Grazie...

jokervero
14-05-2007, 09:45
Signori cerchiamo di non confondere la delusione del R600 con il K10...
Inoltre la HD 2900XT è paragonabile ad una 8800GTs 640, quindi evitiamo la parola FLOP per il momento...
Grazie...

*

MaRtH
14-05-2007, 09:48
Ancora alla cpuid non hanno avuto l'onore di conoscere K10.. raga speriamo che non sia un (non mi menate) mezzo flop come la R600.. sto ancora in lutto io. :(


Anch'io sono in lutto...

Mi aspettavo una scheda in grado almeno di superare agevolmente la GTS, e invece nella maggior parte dei casi le prende anche dalla 320MB...

Comunque tornando a K10, a parte fud si sa qualcosa di nuovo? :stordita:

capitan_crasy
14-05-2007, 10:10
analizziamo piu attentamente lo screen di Fudzilla del presunto K10 Barcelona:

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/barcelona_tested_002.jpg

Nel cerchio 1 si nota il Vcore settato a 1.144V
Questo è l'unico elemento che possa far pensare ad un nuovo core.

Nel cerchio 2 si nota come la frequenza del HyperTransport sia di 1333Mhz, ma questo valore sembra derivato da un overclock; si nota anche il valore del divisore "Bus Speed" a 266Mhz per un totale di clock di 2398.7Mhz.

Nel cerchio 3 si nota la totale assenza della Cache L3, caratteristica presente in tutta la famiglia K10 ( tranne nei core Rana e Spica )

Nel cerchio 4 si nota come la casella "Selection" sia selezionabile ( si vede dal color bianco di fondo sulla scritta "Processor #1" ); quindi i 4 core rilevati sono sicuramente divisi in due CPU e per tanto questo processore NON è un Quad core.
Complimenti a FUDZILLA e per la sua mancata serietà...

Aggiornamento:
E' UN FAKE!!!

fake..

http://www.sweclockers.com/forum/showthread.php?s=&threadid=680996

Il tipo dice di averli creati di persona e sotto ci sono gli shot originali..

Fudzilla :rolleyes:

MaRtH
14-05-2007, 10:23
analizziamo piu attentamente lo screen di Fudzilla del presunto K10 Barcelona:

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/barcelona_tested_002.jpg

Nel cerchio 1 si nota il Vcore settato a 1.144V
Questo è l'unico elemento che possa far pensare ad un nuovo core.

Nel cerchio 2 si nota come la frequenza del HyperTransport sia di 1333Mhz, ma questo valore sembra derivato da un overclock; si nota anche il valore del divisore "Bus Speed" a 266Mhz per un totale di clock di 2398.7Mhz.

Nel cerchio 3 si nota la totale assenza della Cache L3, caratteristica presente in tutta la famiglia K10 ( tranne nei core Rana e Spica )

Nel cerchio 4 si nota come la casella "Selection" sia selezionabile ( si vede dal color bianco di fondo sulla scritta "Processor #1" ); quindi i 4 core rilevati sono sicuramente divisi in due CPU e per tanto questo processore NON è un Quad core.
Complimenti a FUDZILLA e per la sua mancata serietà...


Non c'avevo fatto caso ai 266Mhz...

E' vero è selezionabile la casella del processor... :mad:

capitan_crasy
14-05-2007, 10:28
Notizia di Tom's Italia del 14.05.2007

AMD svela il nome della prossima generazione di processori dual e quad-core:
PHENOM
Il nuovo nome deriva da "phenomenon"? Sbagliato, la parola che ha dato vita a Phenom è "phenomenal". Volete una traduzione?

Con l'introduzione del nuovo brand, AMD abbandonerà il suffisso 64 su tutti i suoi processori. I processori Phenom si piazzeranno nella fascia alta e media (mainstream), mentre gli Athlon X2 saranno relegati alla fascia tra la media e la bassa. Il brand Athlon per le proposte single core è stato rimosso; rimarrà il Sempron, che continuerà a combattere il paritario Intel Celeron. I nuovi Sempron sono attesi per il terzo trimestre e includono versioni a 35 watt con model number 3800+, 3600+, 3500+ e 3400+, tutte basate sullo shrink a 65 nm ("Sparta") dell'attuale core "Manila" a 90 nm.

I processori Phenom arriveranno in tre salse: dual-core Phenom X2 "Kuma", quad-core Phenom X4 e Phenom FX. AMD non ha svelato le specifiche di questi prodotti, tuttavia le indiscrezioni riportano che il quad-core dovrebbe lavorare con una frequenza tra 2.7 e 2.9 GHz, mentre il dual-core tra 2.0 e 2.9 GHz. I consumi dovrebbero rimanere nella fascia tra gli 89 watt delle versioni X2 e i 125 delle versioni X4.
Il product manager di AMD, Ian McNaughton ha dichiarato che le piattaforme supporteranno memoria DDR2-1066 e che AMD non intende passare alle DDR3 fino a quando non vi sarà un'esplicita richiesta degli OEM.

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/3_lineup_future_c.jpg

Lo scopo principale della linea Phenom è quello di riportare AMD in vetta, sul trono perso mesi fa con l'arrivo dei Core 2 Duo. L'azienda si è astenuta dal fornirci una data di lancio, tuttavia sappiamo che il quad-core server Barcelona è atteso all'inizio del terzo trimestre. Assumento che questo prodotto manterrà la scaletta prefissata, la serie Phenom sarà disponibile in volumi tra agosto e settembre - dando così speranza di un'ampia disponibilità per il periodo natalizio

Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=10038)

Cloud76
14-05-2007, 10:41
"Il product manager di AMD, Ian McNaughton ha dichiarato che le piattaforme supporteranno memoria DDR2-1066 e che AMD non intende passare alle DDR3 fino a quando non vi sarà un'esplicita richiesta degli OEM"

...

Secondo me stanno facendo un'altra cavolata... tanto il k10 già supporta DDR2 e DDR3 giusto?
Non vedo perchè far cambiare a tutti piattaforma per passare alle DDR3 con AM3... ora esce l'AM2+... basta che escano schede con 4 slot DDR2 o misto 2 slot DDR2 e 2 slot DDR3 oppure 4 slot DDR3, esattamente come stanno facendo con le schede madri con il P35 Intel.

capitan_crasy
14-05-2007, 10:48
Questo video è un pò OT ma sto morendo dalle risate!!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=kzW9bevxHm4)

VitOne
14-05-2007, 11:06
Bene bene :D, ma il nuovo nome si legge fenom o come :D?

capitan_crasy
14-05-2007, 11:15
"Il product manager di AMD, Ian McNaughton ha dichiarato che le piattaforme supporteranno memoria DDR2-1066 e che AMD non intende passare alle DDR3 fino a quando non vi sarà un'esplicita richiesta degli OEM"

...

Secondo me stanno facendo un'altra cavolata... tanto il k10 già supporta DDR2 e DDR3 giusto?
Non vedo perchè far cambiare a tutti piattaforma per passare alle DDR3 con AM3... ora esce l'AM2+... basta che escano schede con 4 slot DDR2 o misto 2 slot DDR2 e 2 slot DDR3 oppure 4 slot DDR3, esattamente come stanno facendo con le schede madri con il P35 Intel.

Fai un pò di confusione:
Le CPU socket AM3 con supporto alle DDR3 si potranno montare sul schede mamme con socket AM2/AM2+ con memorie DDR2.
Ma le CPU AM2 e AM2+ non potranno essere montare su schede mamme socket AM3.
In pratica le CPU AM3 avranno un controller di memoria compatibile DDR2 e DDR3, ma le cpu AM2 e AM2+ non saranno compatibili con le memorie DDR3.

jokervero
14-05-2007, 11:51
Domanda banale: cosa cambia da AM2 a AM2+ ?

capitan_crasy
14-05-2007, 12:07
Domanda banale: cosa cambia da AM2 a AM2+ ?

Il socket AM2+ avrà HyperTransport 3.0 e sarà meccanicamente identico al socket AM2...

Cloud76
14-05-2007, 12:08
Fai un pò di confusione:
Le CPU socket AM3 con supporto alle DDR3 si potranno montare sul schede mamme con socket AM2/AM2+ con memorie DDR2.
Ma le CPU AM2 e AM2+ non potranno essere montare su schede mamme socket AM3.
In pratica le CPU AM3 avranno un controller di memoria compatibile DDR2 e DDR3, ma le cpu AM2 e AM2+ non saranno compatibili con le memorie DDR3.

Grazie, ero convinto che già avessero la doppia compatibilità.:doh:
Però cavolo... han fatto 30, potevano fare 31... visti i tempi...:O

capitan_crasy
14-05-2007, 12:22
Grazie, ero convinto che già avessero la doppia compatibilità.:doh:
Però cavolo... han fatto 30, potevano fare 31... visti i tempi...:O
Al contrario:
le Memorie DDR3 sono costosissime e ancora oggi non si sa niente sulle prestazioni.
Il supporto alle DDR3 arriverà molto probabilmente con i core Core Deneb, Propus. Regor, Sargas tutti a 45nm previsti per meta/fine 2008...

imayoda
14-05-2007, 14:08
Signori cerchiamo di non confondere la delusione del R600 con il K10...
Inoltre la HD 2900XT è paragonabile ad una 8800GTs 640, quindi evitiamo la parola FLOP per il momento...
Grazie...
Infatti ho detto speriamo.. cmq la stragrande maggioranza degli utenti si dicono scontenti delle performance del r600. In fin dei conti anche la 8800 quando fu presentata "godeva" delle stesse aspettative ma non ha deluso nessuno. AMD (piochè di Ati padrone) deve convincere come ai bei vecchi tempi di essere "sopra" la concorrenza (magari anche a un prezzo più basso).
:sperem:

SUPERALEX
14-05-2007, 14:21
x me nn è un flop..la amd la propone come alternativa alle gts e mi pare che nei giochi la maggior parte delle volte sia davanti..e peggiore in temp,rum e consumi ma la ati ha avuto sempre questa caratteristica

capitan_crasy
14-05-2007, 14:31
Infatti ho detto speriamo.. cmq la stragrande maggioranza degli utenti si dicono scontenti delle performance del r600. In fin dei conti anche la 8800 quando fu presentata "godeva" delle stesse aspettative ma non ha deluso nessuno. AMD (piochè di Ati padrone) deve convincere come ai bei vecchi tempi di essere "sopra" la concorrenza (magari anche a un prezzo più basso).
:sperem:

la stragrande maggioranza degli utenti non riesce a guardare al di là dei bench.:muro:

capitan_crasy
14-05-2007, 14:34
x me nn è un flop..la amd la propone come alternativa alle gts e mi pare che nei giochi la maggior parte delle volte sia davanti..e peggiore in temp,rum e consumi ma la ati ha avuto sempre questa caratteristica

Il ritardo del R600 è dipeso da qualche modifica voluta da AMD, non ce altra spiegazione.
Non mi sorprenderei che tra qualche mese R600 sia dichiarata come una CP-GPU, cioè in grado di eseguire calcoli in General-Purpose...

imayoda
14-05-2007, 14:40
Il ritardo del R600 è dipeso da qualche modifica voluta da AMD, non ce altra spiegazione.
Non mi sorprenderei che tra qualche mese R600 sia dichiarata come una CP-GPU, cioè in grado di eseguire calcoli in General-Purpose...

Questa sarebbe una bella eventualità anche se credo che avverrà su pcb "rivisti" e non sulle schede che distribuiranno intorno al Day-one.
Probabilmente se fosse attivabile questo discorso, lo avrebbero già sbandierato in release.
Adesso voglio vedere una piattaforma K10 con queste r600.. chissà che non riservino sorprese ancora prima di qualche mese..

capitan_crasy
14-05-2007, 14:51
Questa sarebbe una bella eventualità anche se credo che avverrà su pcb "rivisti" e non sulle schede che distribuiranno intorno al Day-one.
Probabilmente se fosse attivabile questo discorso, lo avrebbero già sbandierato in release.
Adesso voglio vedere una piattaforma K10 con queste r600.. chissà che non riservino sorprese ancora prima di qualche mese..

Tecnologia "Stream Processor" presentata durande la presentazione del pc DEMo con Agena FX:

Inaspettata è stata invece la dimostrazione della tecnologia "Stream Processor", in cui ci sono state mostrate due demo: nella prima veniva mostrato il rendering, il riconoscimento dei movimenti e della fisica, mentre nell'altra il riconoscimento del viso. Entrambe le applicazioni sono ancora agli stadi iniziali, ma ci hanno dato modo di assaggiare cosa può fare la GPU quando sottoposta al calcolo di un numero elevato di operazioni parallele.

Amd "Teraflop in a Box":

Amd ha mostrato nella città di San Francisco, il suo "Teraflop in a Box"; si tratta ovviamente di un pc, equipaggiato con una cpu Opteron dual core abbinata a due stream processor R600 collegate in crossfire.
Questo sistema è in grado di processare oltre 1 Teraflop, anche grazie all'integrazione tra le cpu ed i due stream processor, che consentono un'accelerazione efficace su specifiche applicazioni in ambito scientifico, medico, business e delle applicazioni per la difesa/sicurezza; per finire cè spazio anche per applicazioni "consumer", anche se ci vorrà del tempo prima che i programmi siano in grado di utilizzare al meglio questa piattaforma.
La potenza di questo sistema è letteralmente mostruosa!!!
Infatti sarebbe capace di generare più di un trilione di calcoli in virgola mobile al secondo usando un sistema di calcolo "multiply-add" (MADD).
AMD calcola che il sistema è in grado di aumentare di 10 volte le capacità degli attuali sistemi server ad alte prestazioni, capaci approssimativamente di 100 miliardi di calcoli al secondo.
L'ex di ATI Dave Orton, ora vicepresidente esecutivo del visual media business in AMD ritiene che la nuova macchina cambierà le logiche industriali. Una capacità di calcolo di un teraflop era finora riservata al mondo dei supercomputer. Ma ora che "Teraflop-in-a-Box” è una realtà, AMD offre un ordine di grandezza in più di prestazioni a tutti.

Ce da essere molto ottimisti, altro che "FLOP"

imayoda
14-05-2007, 14:56
Guarda che sulla scatola non sta scritto :asd:

capitan_crasy
14-05-2007, 15:05
Guarda che sulla scatola non sta scritto :asd:

:doh:

4ss0.n3
14-05-2007, 15:06
Ma esattamente da quando sarà sul mercato? Non c'è una data precisa? :confused:

capitan_crasy
14-05-2007, 15:09
Ma esattamente da quando sarà sul mercato? Non c'è una data precisa? :confused:

no...
Barcelona sarà presentato a inizio giugno al Computex ( voce non confermata )
Phenom è previsto per il terzo trimestre 2007

4ss0.n3
14-05-2007, 16:30
no...
Barcelona sarà presentato a inizio giugno al Computex ( voce non confermata )
Phenom è previsto per il terzo trimestre 2007

mentre loro non confermano le voci io prendo un bel core duo :D

capitan_crasy
14-05-2007, 16:52
mentre loro non confermano le voci io prendo un bel core duo :D
bravo...

MaRtH
14-05-2007, 16:54
no...
Barcelona sarà presentato a inizio giugno al Computex ( voce non confermata )
Phenom è previsto per il terzo trimestre 2007


Cazzo, è troppo tardi...

Che periodo orribile per la povera AMD...

mjordan
14-05-2007, 18:04
Ormai ad ogni pagina c'è qualcuno che chiede quando escono.... Mi domando se leggere le precedenti 2 pagine di un thread a cui ci si sottoscrive non debba diventare una clausola da regolamento... :rolleyes:

gi0v3
14-05-2007, 18:15
Ancora alla cpuid non hanno avuto l'onore di conoscere K10.. raga speriamo che non sia un (non mi menate) mezzo flop come la R600.. sto ancora in lutto io. :(

vorrei farvi presente una cosatta da nulla, e cioè che amd ha acquisito ati che già stavano portando avanti r600...le prime gpu ati su cui amd metterà le mani anche in fase di progettazione saranno per lo meno quelle della generazione successiva...per ora amd ha solo potuto protare avanti quello che rra già stato fatto da ati prima dell'acquisizione...in r600 di amd c'è poco o niente...quindi niente allarmismi ingiustificati...r600 di amd ha solo i soldi...

Cloud76
14-05-2007, 21:18
Tecnologia "Stream Processor" presentata durande la presentazione del pc DEMo con Agena FX:

CUT

Amd "Teraflop in a Box":

CUT

Ce da essere molto ottimisti, altro che "FLOP"

Speriamo perchè più che di un FLOP si comincerà a parlare di un TeraFLOP se le cose vanno male!!! :D :Prrr:
Abbi pietà... me l'hai messa su un piatto d'argento...:p ... tieni presente che io sto aspettando AMD/ATI da Ottobre dell'anno scorso (venduto il mio PC e rimasto col muletto!!!), quindi rivendico il diritto di fare questa battuta visto che ho resistito alla tentazione di vendermi alla concorrenza :angel:

capitan_crasy
15-05-2007, 09:31
Fudzilla ci riprova!
Pubblica un multimedia test di SiSoftware Sandra di un presunto ( e alquanto dubbio ) K10 Barcelona B0:

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/barcelona_tested_003.jpg

In queste immagini si nota come questa CPU abbia un vantaggio considerevole ( 46%) sul QX6700 di Intel ( 423,382 contro 289,382 )

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/barcelona_tested3.jpg

Nel test FPU ( Floating-Point ) il vantaggio del presunto Barcelona sul QX6700 di Intel raggiunge l'incredibile risultato del 100% (305,680 it/s contro 156,012 it/s)

Clicca qui... (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=982&Itemid=1)

Detto questo, per dovere di cronaca, rimangono i dubbi sulla autenticità dello screen di CPU-Z sul presunto Barcelona B0 rilasciata proprio ieri da FUDZILLA. ( secondo il mio modesto parere e un FAKE clamoroso ma potrei anche sbagliarmi :O Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17112385&postcount=915) )

Aggiornamento:
La notizia è OFFLINE!
Per fortuna ho salvato le immagini appena in tempo...
Aggiornamento 2:

E' un FAKE!!!

fake..

http://www.sweclockers.com/forum/showthread.php?s=&threadid=680996

Il tipo dice di averli creati di persona e sotto ci sono gli shot originali..

Fudzilla :rolleyes:

joshA
15-05-2007, 09:57
fudzilla non aveva torto sulle 2900 ati..speriamo nemmeno sul k10 :D

pierluigi86
15-05-2007, 10:07
josha puoi cambiare avatar?

jokervero
15-05-2007, 10:07
josha puoi cambiare avatar?

Stavo per chiederlo io.

pierluigi86
15-05-2007, 10:10
sono molto fiducioso su questa cpu!
avete notato la potica dei prezzi di intel?
prezzi intel 22 luglio (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=10054)
le dchiarazioni del Ceo Hector Ruiz?
tutte queste cose sono mancate con R600 che poi si rappresentato un grandissimo flop.

capitan_crasy
15-05-2007, 10:30
Scoperto il FAKE FUDZILLA cerca di rimediare...

fake..

http://www.sweclockers.com/forum/showthread.php?s=&threadid=680996

Il tipo dice di averli creati di persona e sotto ci sono gli shot originali..

Fudzilla :rolleyes:

jack"the ripper"
15-05-2007, 10:37
Se quelle schermate sono anche solo parzilamente vere io godo come un riccio...e mi comprerò uno di quei mostri per sostituire il mio caro 3500+

Cloud76
15-05-2007, 10:41
fudzilla non aveva torto sulle 2900 ati..speriamo nemmeno sul k10 :D

tutte queste cose sono mancate con R600 che poi si rappresentato un grandissimo flop.

:ot:
Aspettate ad affossarlo definitivamente... sembra ci siano grandissimi bug nei driver che in alcuni casi azzoppano totalmente la scheda... ATI li risolverà con le prossime release quindi al momento le vere potenzialità dell'R600 non possono essere giudicate dalle recensioni attuali.
Fossi in ATI (AMD) avrei fatto saltare un paio di teste, non è possibile che ci mettano mesi per far uscire sta scheda e poi la lancino con driver buggati! Adesso si ritrovano con centinaia di recensioni in giro per il mondo che dicono che sta scheda va a singhiozzo ed alle volte le busca pure dalla generazione precedente...
Potevano almeno testare per bene i giochi che si usano solitamente nelle recensioni onde evitare sta figura... o almeno avvertire le redazioni dei problemi driver così da mettere una segnalazione evidente nelle recensioni... o fornire qualche beta un po' meno zoppicante... insomma così hanno fatto veramente una figure indecente...:rolleyes:
Comunque leggete sulla discussione ufficiale dell'HD2900, potrebbero esserci sorprese SPERO.:read:

pierluigi86
15-05-2007, 11:00
:ot:
Aspettate ad affossarlo definitivamente... sembra ci siano grandissimi bug nei driver che in alcuni casi azzoppano totalmente la scheda... ATI li risolverà con le prossime release quindi al momento le vere potenzialità dell'R600 non possono essere giudicate dalle recensioni attuali.
Fossi in ATI (AMD) avrei fatto saltare un paio di teste, non è possibile che ci mettano mesi per far uscire sta scheda e poi la lancino con driver buggati! Adesso si ritrovano con centinaia di recensioni in giro per il mondo che dicono che sta scheda va a singhiozzo ed alle volte le busca pure dalla generazione precedente...
Potevano almeno testare per bene i giochi che si usano solitamente nelle recensioni onde evitare sta figura... o almeno avvertire le redazioni dei problemi driver così da mettere una segnalazione evidente nelle recensioni... o fornire qualche beta un po' meno zoppicante... insomma così hanno fatto veramente una figure indecente...:rolleyes:
Comunque leggete sulla discussione ufficiale dell'HD2900, potrebbero esserci sorprese SPERO.:read:
quello che mi ha veramente deluso non sono state le prestazioni che possono migliorare con i nuovi driver ma i consumi.

Superpelo
15-05-2007, 11:13
quello che mi ha veramente deluso non sono state le prestazioni che possono migliorare con i nuovi driver ma i consumi.

quoto e aggiungo le temperature.

ltmlmotig
15-05-2007, 11:20
fake..

http://www.sweclockers.com/forum/showthread.php?s=&threadid=680996

Il tipo dice di averli creati di persona e sotto ci sono gli shot originali..

Fudzilla :rolleyes:

teomatteo89
15-05-2007, 11:55
:eek: cavoli, ma se le prestazioni fosserò talmente elevate sarebbe un processore devastante..

speriamo che entro qualche mesetto arrivino i primi bench VERI e non ste cavolate di fudzilla :D

capitan_crasy
15-05-2007, 12:08
fake..

http://www.sweclockers.com/forum/showthread.php?s=&threadid=680996

Il tipo dice di averli creati di persona e sotto ci sono gli shot originali..

Fudzilla :rolleyes:

Grazie per la segnalazione...
Sono proprio dei cialtroni!!!:muro:

joshA
15-05-2007, 12:23
josha puoi cambiare avatar?
ufff...dovunque sempre la stessa storia :ciapet:
Stavo per chiederlo io.
:D
Grazie per la segnalazione...
Sono proprio dei cialtroni!!!:muro:
ma dico io, che piacere hanno a disonrientare la gente con sti fake. e soprattutto perchè nessuno prende provvedimenti a queste falsità?

ps : non vedo l'ora ke arrivi giugno

imayoda
15-05-2007, 12:51
ufff...dovunque sempre la stessa storia :ciapet:

:D

ma dico io, che piacere hanno a disonrientare la gente con sti fake. e soprattutto perchè nessuno prende provvedimenti a queste falsità?

ps : non vedo l'ora ke arrivi giugno

Sti fake esistono perchè c'è chi fa la fila per avere delle misere anticipazioni..

8kikko2
15-05-2007, 14:06
fudzilla non aveva torto sulle 2900 ati..speriamo nemmeno sul k10 :D

Si guarda su tom's . com le x2900xt vanno in un 'altro modo.. non so piu' a chi credere

ltmlmotig
15-05-2007, 16:55
ufff...dovunque sempre la stessa storia :ciapet:

:D

ma dico io, che piacere hanno a disonrientare la gente con sti fake. e soprattutto perchè nessuno prende provvedimenti a queste falsità?

ps : non vedo l'ora ke arrivi giugno

beh mi pare ovvio. Mai sentito parlare di giornalismo sensazionalistico?
una notizia su due di fudzilla è qualcosa di esageratamente buono o cattivo.
Questo è per il motivo più semplice, i soldi, e la pubblicità.
Soldi che gli arrivano dai click sul sito, dalla visualizzazione dei banner.
Pubblicità che porta il sito ad attirare ancora più gente e quindi ancora più soldi.

:)

capitan_crasy
15-05-2007, 17:04
Pochi giorni fa AMD ha annunciato i nuovi nomi delle CPU K10, vale a dire Phenom.
Le attuali CPU AMD64 invece manterranno il nome Athlon ma perderanno la numerazione con il + finale a favore di un nuovo valore a 4 cifre ( Valore dei Mhz? ); inoltre ci sarà anche una combinazione di nuove 2 sigle.
Non si sa esattamente quale saranno ma il sito HKEPC riporta due esempi:
Athlon 64 BE-2300
Sempron LE-1300
Inoltre emergono altre informazioni sulla distribuzione del Phenom dopo la presentazione ufficiale:
Nel terzo trimestre 2007 la produzione di CPU Phenom coprirà il 10% delle consegne.
Nel quarto trimestre 2007 la produzione di CPU Phenom coprirà il 20% delle consegne.
Infine nel primo trimestre 2008 la produzione di CPU Phenom coprirà il 60% delle consegne.
Clicca qui... (http://www.hkepc.com/bbs/itnews.php?tid=789484)

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/amd-ceo.jpg
Hector Ruiz, CEO di AMD con in mano un Wafer del K10 Barcelona da 300mm

mjordan
15-05-2007, 17:16
:ot:
Aspettate ad affossarlo definitivamente... sembra ci siano grandissimi bug nei driver che in alcuni casi azzoppano totalmente la scheda... ATI li risolverà con le prossime release quindi al momento le vere potenzialità dell'R600 non possono essere giudicate dalle recensioni attuali.
Fossi in ATI (AMD) avrei fatto saltare un paio di teste, non è possibile che ci mettano mesi per far uscire sta scheda e poi la lancino con driver buggati! Adesso si ritrovano con centinaia di recensioni in giro per il mondo che dicono che sta scheda va a singhiozzo ed alle volte le busca pure dalla generazione precedente...
Potevano almeno testare per bene i giochi che si usano solitamente nelle recensioni onde evitare sta figura... o almeno avvertire le redazioni dei problemi driver così da mettere una segnalazione evidente nelle recensioni... o fornire qualche beta un po' meno zoppicante... insomma così hanno fatto veramente una figure indecente...:rolleyes:
Comunque leggete sulla discussione ufficiale dell'HD2900, potrebbero esserci sorprese SPERO.:read:

Io non capisco perchè ci si deve auto-illudere in questo modo. La scheda è una cagata e basta, sotto tutti i punti di vista e i driver possono solo dare un margine risicato di miglioramento che di certo non sono i risultati in cui speri. Qui' ci vuole proprio un'altra architettura, non dei driver, che i miracoli non possono farli.
In primis una scheda di fascia media che consuma come una Ultra High End non ha senso a prescindere, proprio perchè si colloca in una fascia di mercato "piu' attenta". Secondo, se dopo 6 mesi hanno tirato fuori una scheda che neanche riesce a tenere testa a una serie 8 della gamma GTS, al posto di una super mega high end, il motivo è proprio perchè l'architettura è nata già alla frutta, senza andare a scomodare i driver. Ok la speranza, ok l'hype, ok la fiducia in un marchio. Ma pure le illusioni no. E non dimentichiamoci che R600 ha passato gli ultimi 6 mesi a risolvere i problemi perchè l'architettura era già presente con una sua variante per XboX 360, di conseguenza tutto questo tempo non è stato di certo dedicato alla sola progettazione del chip (e quindi i problemi non sono venuti poi solo all'ultimo momento). In sostanza gli ultimi 6 mesi li hanno passati a salvare il salvabile. Non vedo perchè bisogni riporre cosi tanta fiducia. I test sono questi, la scheda fa schifo, si compra un'altra cosa, che problema c'è. Pare che bisogni comprare AMD/ATI sempre e comunque, anche quando l'evidenza è questa.

8kikko2
15-05-2007, 17:49
Io non capisco perchè ci si deve auto-illudere in questo modo. La scheda è una cagata e basta, sotto tutti i punti di vista e i driver possono solo dare un margine risicato di miglioramento che di certo non sono i risultati in cui speri. Qui' ci vuole proprio un'altra architettura, non dei driver, che i miracoli non possono farli.
In primis una scheda di fascia media che consuma come una Ultra High End non ha senso a prescindere, proprio perchè si colloca in una fascia di mercato "piu' attenta". Secondo, se dopo 6 mesi hanno tirato fuori una scheda che neanche riesce a tenere testa a una serie 8 della gamma GTS, al posto di una super mega high end, il motivo è proprio perchè l'architettura è nata già alla frutta, senza andare a scomodare i driver. Ok la speranza, ok l'hype, ok la fiducia in un marchio. Ma pure le illusioni no. E non dimentichiamoci che R600 ha passato gli ultimi 6 mesi a risolvere i problemi perchè l'architettura era già presente con una sua variante per XboX 360, di conseguenza tutto questo tempo non è stato di certo dedicato alla sola progettazione del chip (e quindi i problemi non sono venuti poi solo all'ultimo momento). In sostanza gli ultimi 6 mesi li hanno passati a salvare il salvabile. Non vedo perchè bisogni riporre cosi tanta fiducia. I test sono questi, la scheda fa schifo, si compra un'altra cosa, che problema c'è. Pare che bisogni comprare AMD/ATI sempre e comunque, anche quando l'evidenza è questa.

Anche a te stesso consiglio guarda tom's.. Non e' male ne come prestazioni ne come prezzo.. Inoltre la gestione di Hd video/audio e' unica per ora..

bjt2
15-05-2007, 19:59
Ho trovato altri dati interessanti circa le differenze tra socket AM2 e AM2+:

Sappiamo tutti che ci sarà HT3.0 anzichè 1.0 Ma il AM2+ ha anche i piani di alimentazione separati per CPU(s) e controller memoria. Cosa che l'AM2 non ha. Questo cosa comporta? Direte voi: solo una minore possibilità di salita in frequenza... No! Perchè il controller di memoria è la parte della CPU che consuma di meno. Con il socket AM2+ si può alimentare il controller ad una tensione leggermente superiore e farlo andare a 200-400 MHz in più (da questo si deduce che il clock del controller è indipendente da quello della CPU, ed era ora... Fine delle ram a 766 MHZ!). Inoltre la cache L3 è sulla stessa frequenza e tensione del controller RAM. Con il socket AM2 ci si scorda l'over volt (a meno di overvoltare anche la CPU) e quindi ci si scorda l' "overclock" del controller RAM (che qualche temerario può comunque tentare senza l'overvolt dato dal piano di alimentazione separato, dato che immagino che con i bios compatibili con il K10 ci saranno il moltiplicatore HTT, il moltiplicatore CPU, il moltiplicatore per il controller RAM e il divisore per la RAM... )

gi0v3
15-05-2007, 20:03
Io non capisco perchè ci si deve auto-illudere in questo modo. La scheda è una cagata e basta, sotto tutti i punti di vista e i driver possono solo dare un margine risicato di miglioramento che di certo non sono i risultati in cui speri. Qui' ci vuole proprio un'altra architettura, non dei driver, che i miracoli non possono farli.
In primis una scheda di fascia media che consuma come una Ultra High End non ha senso a prescindere, proprio perchè si colloca in una fascia di mercato "piu' attenta". Secondo, se dopo 6 mesi hanno tirato fuori una scheda che neanche riesce a tenere testa a una serie 8 della gamma GTS, al posto di una super mega high end, il motivo è proprio perchè l'architettura è nata già alla frutta, senza andare a scomodare i driver. Ok la speranza, ok l'hype, ok la fiducia in un marchio. Ma pure le illusioni no. E non dimentichiamoci che R600 ha passato gli ultimi 6 mesi a risolvere i problemi perchè l'architettura era già presente con una sua variante per XboX 360, di conseguenza tutto questo tempo non è stato di certo dedicato alla sola progettazione del chip (e quindi i problemi non sono venuti poi solo all'ultimo momento). In sostanza gli ultimi 6 mesi li hanno passati a salvare il salvabile. Non vedo perchè bisogni riporre cosi tanta fiducia. I test sono questi, la scheda fa schifo, si compra un'altra cosa, che problema c'è. Pare che bisogni comprare AMD/ATI sempre e comunque, anche quando l'evidenza è questa.

permettimi di dissentirre, almeno in lienadi principio...nella recensione di hwupgrade, hanno loro stessi evidenziato come una nuova release dei forceware abbia fatto guadagnare fino al 30% in più di prestazioni alle 8800...i driver contano non poco

capitan_crasy
15-05-2007, 20:26
Ho trovato altri dati interessanti circa le differenze tra socket AM2 e AM2+:

Sappiamo tutti che ci sarà HT3.0 anzichè 1.0 Ma il AM2+ ha anche i piani di alimentazione separati per CPU(s) e controller memoria. Cosa che l'AM2 non ha. Questo cosa comporta? Direte voi: solo una minore possibilità di salita in frequenza... No! Perchè il controller di memoria è la parte della CPU che consuma di meno. Con il socket AM2+ si può alimentare il controller ad una tensione leggermente superiore e farlo andare a 200-400 MHz in più (da questo si deduce che il clock del controller è indipendente da quello della CPU, ed era ora... Fine delle ram a 766 MHZ!). Inoltre la cache L3 è sulla stessa frequenza e tensione del controller RAM. Con il socket AM2 ci si scorda l'over volt (a meno di overvoltare anche la CPU) e quindi ci si scorda l' "overclock" del controller RAM (che qualche temerario può comunque tentare senza l'overvolt dato dal piano di alimentazione separato, dato che immagino che con i bios compatibili con il K10 ci saranno il moltiplicatore HTT, il moltiplicatore CPU, il moltiplicatore per il controller RAM e il divisore per la RAM... )

Molto interessante, ma ce da considerare una cosa:
Il socket AM2 è relativamente un nuovo socket e ha un sistema di alimentazione più "complesso" se paragonato ad un socket 939.
Gli ultimi Chipset 690 di ATI sono quelli che hanno la maggiore "compatibilità" sul K10 in quando sono usciti in un periodo dove erano già pronti i primi sample della nuova CPU AMD.
Altra cosa che trovo interessante:
Su molte schede mamme AM2 ce un toroide vicino agli slot delle ram, dove sulle schede mamme 939 è praticamente assente...

appleroof
15-05-2007, 20:46
L'azienda si è astenuta dal fornirci una data di lancio, tuttavia sappiamo che il quad-core server Barcelona è atteso all'inizio del terzo trimestre. Assumento che questo prodotto manterrà la scaletta prefissata, la serie Phenom sarà disponibile in volumi tra agosto e settembre - dando così speranza di un'ampia disponibilità per il periodo natalizio

Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=10038)[/I]

Ottimo, lo spero davvero tanto

Intanto, Intel taglia (da luglio) ulteriormente i prezzi delle cpu, arrivando a circa 270 euro per il quad 6600...che sia "paura" di K10? Secondo voi, questo si rifletterà in positivo sui prezzi di lancio di Phenom (un nome migliore non potevano trovarlo :), mi piace troppo)?

capitan_crasy
15-05-2007, 20:57
Ottimo, lo spero davvero tanto

Intanto, Intel taglia (da luglio) ulteriormente i prezzi delle cpu, arrivando a circa 270 euro per il quad 6700...che sia "paura" di K10? Secondo voi, questo si rifletterà in positivo sui prezzi di lancio di Phenom (un nome migliore non potevano trovarlo :), mi piace troppo)?

Sicuramente Intel mette le mani avanti; oppure a luglio succederà qualcosa da rendere necessario un "taglio dei prezzi"...
Staremo a vedere...

appleroof
15-05-2007, 21:01
Sicuramente Intel mette le mani avanti; oppure a luglio succederà qualcosa da rendere necessario un "taglio dei prezzi"...
Staremo a vedere...

Mi sa che ho fatto proprio bene a resistere alla tentazione core duo e spremere la piattaforma 939...non vedo l'ora che esca K10, mi aspetto grandi cose da questa cpu, male che vada prendo un q6600 a prezzi buoni (scusate l'"autocelebrazione" :p )

continuo a seguire il tread, grazie a te per l'attenzione e la precisione nel tenerlo sempre aggiornato ;)

Cloud76
15-05-2007, 22:08
Chiedo scusa per il breve OT, rispondo all'utente
Io non capisco perchè ci si deve auto-illudere in questo modo.

Nessuna illusione... solo una considerazione RAZIONALE.

La scheda è una cagata e basta, sotto tutti i punti di vista e i driver possono solo dare un margine risicato di miglioramento che di certo non sono i risultati in cui speri. Qui' ci vuole proprio un'altra architettura, non dei driver, che i miracoli non possono farli.In primis una scheda di fascia media che consuma come una Ultra High End non ha senso a prescindere, proprio perchè si colloca in una fascia di mercato "piu' attenta". Secondo, se dopo 6 mesi hanno tirato fuori una scheda che neanche riesce a tenere testa a una serie 8 della gamma GTS, al posto di una super mega high end, il motivo è proprio perchè l'architettura è nata già alla frutta, senza andare a scomodare i driver. Ok la speranza, ok l'hype, ok la fiducia in un marchio. Ma pure le illusioni no. E non dimentichiamoci che R600 ha passato gli ultimi 6 mesi a risolvere i problemi perchè l'architettura era già presente con una sua variante per XboX 360, di conseguenza tutto questo tempo non è stato di certo dedicato alla sola progettazione del chip (e quindi i problemi non sono venuti poi solo all'ultimo momento). In sostanza gli ultimi 6 mesi li hanno passati a salvare il salvabile. Non vedo perchè bisogni riporre cosi tanta fiducia. I test sono questi, la scheda fa schifo, si compra un'altra cosa, che problema c'è. Pare che bisogni comprare AMD/ATI sempre e comunque, anche quando l'evidenza è questa.


Ottima analisi tecnica...:rolleyes: ma permettimi di dirlo, del tutto errata.
Come dicevo, conviene seguire il thread apposito, le notizie non mancano.
I driver possono fare anche miracoli! Senza un driver decente puoi avere anche 100 schede in SLI o in crossfire ed andare più piano che con una...
Esempi (tratti dalla discussione ufficiale della 2900XT:

:eek: -gli ultimi driver nvidia migliorano (RISPETTO ALLA RELEASE PRECEDENTE) del 30% sotto Vista perchè non pensare che Ati possa fare lo stesso? Vedi anche recensione di HWupgrade: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1725/ati-radeon-hd-2900-xt-e-il-momento-di-r600_19.html

:eek: -Preso dal forum di nordichardware.com riferito al guadagno prestazionale delle 8800GTX con i continui aggiornamenti dei driver
"As a matter of fact, in their testing over 7 months, the 8800GTX improved from beating the 7900 GTX by 71% to NOW beating it by 146%.
Yeah easily doubled. I've searched and compared the articles they had."


Come vedi i margini di miglioramento sono stati enormi solo grazie ai driver, è INCONTESTABILE che i driver al contrario di quello che dici, facciano miracoli.
Che AMD abbia fatto una presentazione di tale scheda che più schifo non poteva fare è innegabile :nono: e l'ho già scritto nel mio post precedente cosa penso al riguardo e non starò a ripetermi.
Sicuramente nota negativa sul consumo, troppo alto, su questo non ci piove; comunque, parere MIO, a prescindere dal consumo, se la scheda fosse andata da subito più veloce delle 8800 la parola FLOP che va così per la maggiore in questo momento non sarebbe mai uscita... anzi molti (ergo leggi: molti,non tutti :rolleyes:) avrebbero detto:"Cavolo ciuccia un sacco di watt ma bastona alla grande le 8800!!!".
Ripeto: parere mio.

Pare che bisogni comprare AMD/ATI sempre e comunque, anche quando l'evidenza è questa.

Non ho dato assolutamente consigli su cosa comprare, ognuno faccia quello che crede in base alle sue tasche non in base al marchio.
Fine dell'OT. Nel caso se ne riparla nel THREAD UFFICIALE HD2900XT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1472039&highlight=2900)
Un saluto!:)

capitan_crasy
15-05-2007, 22:33
AnandTech ha fatto una prova DDR2 VS DDR3.
E' una notizia un pò OT ma comunque d' interesse comune in quando il supporto alle DDR3 da parte del K10 sarà reso disponibile solo a fine 2008 e forse AMD ha visto giusto...
Clicca qui... (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=2989&p=1)

pierluigi86
15-05-2007, 23:39
AnandTech ha fatto una prova DDR2 VS DDR3.
E' una notizia un pò OT ma comunque d' interesse comune in quando il supporto alle DDR3 da parte del K10 sarà reso disponibile solo a fine 2008 e forse AMD ha visto giusto...
Clicca qui... (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=2989&p=1)

le ddr3 sono solo marketing, non apportano nessuna miglioria tecnica

eta_beta
16-05-2007, 00:40
scusate se vi chiedo una cosa ...
...
..
???:confused:
ma e da mesi che sento che deve uscire il k10
ma una data precisa si sa ???

jokervero
16-05-2007, 07:53
Ormai ad ogni pagina c'è qualcuno che chiede quando escono.... Mi domando se leggere le precedenti 2 pagine di un thread a cui ci si sottoscrive non debba diventare una clausola da regolamento... :rolleyes:

*

RadioactiveToy
16-05-2007, 08:08
capitan_crasy, perché non metti in firma una frase del tipo: "Non c'è ancora una data precisa di uscita dei K10", così magari evitiamo che qualcuno lo chieda ogni 5/6 post...

gi0v3
16-05-2007, 08:29
forse è meglio modificare il titolo del thread....

Cloud76
16-05-2007, 10:29
le ddr3 sono solo marketing, non apportano nessuna miglioria tecnica

Questo non è proprio esatto:
Le memorie DDR3 presentano alcune (poche) innovazioni architetturali, come i pre-fetch migliorati a 8 bit contro quelli a 4 bit delle memorie DDR2 (e 2 bit delle DDR), e sicuramente, una delle novità più importanti delle memorie DDR3 è data dal voltaggio di alimentazione pari a 1.5V, inferiore quindi agli 1.8V utilizzati per le memorie DDR2.
Per fare un esempio le DDR2 1066 ratificate dal Jedec hanno timings 7-7-7 come le DDR3, solo che le DDR2 1066 con quei timings usano 1,8V mentre le DDR3 a parità di frequenza e timings usano 1,5V.
Quindi già sono meglio... ovvio che la differenza sarà minima, non è che c'è da aspettarsi prestazioni allucinanti, saranno lì più o meno con le DDR2... solo che ora con gli overvolt di base dei produttori da 1,8V si va a circa 2,2-2,4V (cioè circa dal 22% al 33% in più) come standard... con le DDR3 da 1,5V probabilmente saremo attorno a 1,8-2,0V per avere timings più bassi. :)

eta_beta
16-05-2007, 10:43
non so se ho letto le ultime due pagine ma sicuramente la prima e l'ultima
e qualche altro post nelle ultime pagine
e che non avendo certezza ho chiesto
sarebbe logico mettere un indicazione di massima tipo
esce a settembre
se non ricordo esistono i prototipi funzionanti da gennaio e si diceva che ad aprile maggio usciva qualcosa
devo assemblare un pc ma che faccio, assemblo un AM2 senza sapere il costo e le prestazioni dei futuri processori e soprattutto la compatibilità con le attuali schede madri ?

capitan_crasy
16-05-2007, 10:43
capitan_crasy, perché non metti in firma una frase del tipo: "Non c'è ancora una data precisa di uscita dei K10", così magari evitiamo che qualcuno lo chieda ogni 5/6 post...

forse è meglio modificare il titolo del thread....

In effetti bisogna aggiornare la prima pagina o aprire un secondo thread.
Parlerò con Andrea deluxe per vedere cosa fare...

scusate se vi chiedo una cosa ...
...
..
???:confused:
ma e da mesi che sento che deve uscire il k10
ma una data precisa si sa ???
per ora niente di ufficiale...
Barcelona sarà presentato a inizio giugno al Computex ( voce non confermata )
Phenom è previsto per il terzo trimestre 2007

RadioactiveToy
16-05-2007, 11:00
devo assemblare un pc ma che faccio, assemblo un AM2 senza sapere il costo e le prestazioni dei futuri processori e soprattutto la compatibilità con le attuali schede madri ?

dipende da quanto puoi aspettare:
-se non hai fretta aspetta qualche bench del k10 e poi decidi
-se al max puoi aspettare un paio di mesi aspetta il 22 luglio e prendi intel oppure aspetta che esca qualche scheda madre am2+ sperando che i k10 vadano come speriamo tutti
-se non puoi aspettare hai due alternative, o ti affidi alla buona sorte e prendi un scheda madre am2 sperando che sia compatibile o ti butti su intel.

io (e credo molti dei frequentatori di questo thead) aspetto l'uscita di una scheda madre am2+, mi prendo un processore x2 di fascia bassa e quando esce il k10 vedo che fare...

gi0v3
16-05-2007, 11:31
dipende da quanto puoi aspettare:
-se non hai fretta aspetta qualche bench del k10 e poi decidi
-se al max puoi aspettare un paio di mesi aspetta il 22 luglio e prendi intel oppure aspetta che esca qualche scheda madre am2+ sperando che i k10 vadano come speriamo tutti
-se non puoi aspettare hai due alternative, o ti affidi alla buona sorte e prendi un scheda madre am2 sperando che sia compatibile o ti butti su intel.

io (e credo molti dei frequentatori di questo thead) aspetto l'uscita di una scheda madre am2+, mi prendo un processore x2 di fascia bassa e quando esce il k10 vedo che fare...

i socket am2 e am2+ sono meccanicamente identici ( e amd ha cambiato socket da 939 a am2 per evitare montaggi errati, se qua non lo fa vuol dire che gli am2+ andranno sulle mobo am2 con un aggiornamento bios ) quindi
cpu am2 vanno su mobo am2 e am2+
cpu am2+ vanno su mobo am2 e am2+

ovviamente le cpu am2+ su mobo am2 saranno limitate per via di htt 1.0, e non beneficeranno di alcuni controlli aggiuntivi ( clock e voltaggio memory controller, banda sul northbridge, e varie ), ma per girare, gireranno di certo.


io per me prenderò probabilmente un 5200+ am2 da 65w, ormai costa 160 euro, aspetterò e prenderò una mobo am2+ su cui montarlo, e poi ci metterò un phenom quando esce....devi vedere tu se riesci a tenere duro nell'attesa...

capitan_crasy
16-05-2007, 12:32
ragazzi si continua a questo thread
[Thread Ufficiale] AMD Phenom (K10) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1473670)
prego i moderatori di chiudere la discussione

MaRtH
16-05-2007, 13:07
le ddr3 sono solo marketing, non apportano nessuna miglioria tecnica


Anche le DDR2 nei confronti delle DDR non portarono grossi miglioramenti, oggi invece, con l'evolversi delle cose... :)

ltmlmotig
16-05-2007, 14:18
le ddr3 sono solo marketing, non apportano nessuna miglioria tecnica

.. la storia non insegna allora.. :rolleyes:

ASPETTATE a giudicare una cosa, soprattutto se non la conoscete.

Le ddr2 all'inizio sembravano inutili, adesso fanno anche 1200MHz a cas 5, che apporta un miglioramento di bandwidth incredibile.
In più hanno un processo produttivo migliore, consumano meno e scaldano meno.

capitan_crasy
16-05-2007, 15:00
Per tutti:
Non utilizzate Più questo thread!!!!
Per cortesia rispondete al nuovo Thread disponibile a Questo indirizzo!!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1473670)