View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD K10
brutus89
23-02-2007, 11:24
Riassumendo avremo la possibilità di acquistare i nuovi k10 fine 2007-inizio 2008 :mad: vabbè a sto punto visto che a maggio cambio il pc passo a c2d, però se fanno uscire qualche bench allora passo ad am2 e poi gli monto su un bel k10.
Che confusione!! Voglio dei bench!!!
Shang Tsung
23-02-2007, 11:27
X Shang Tsung:
Per cortesia quando riporti una notizia sul forum sarebbe importante anche il link di origine di essa.
Inoltre sarebbe necessario almeno una piccola traduzione anche riassuntiva della notizia quando questa non è in lingua italiana .;)
Faro' del mio meglio, per riportare il link non è un problema, ma per tradurre...
Piuttosto...non hai tradotto questo:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20070215235758.html
Qua ragazzi butta male.
Escono tardi, le schede video pure mentre intel spinge sempre di piu', speriamo bene.
la cosa buona di tutta questa attesa è che i prezzi degli x2 sono scesi a livelli assurdi
con 120€ ti prendi un 4200+ x2 EE da 65watt
capitan_crasy
23-02-2007, 12:42
Faro' del mio meglio, per riportare il link non è un problema, ma per tradurre...
Piuttosto...non hai tradotto questo:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20070215235758.html
Qua ragazzi butta male.
Escono tardi, le schede video pure mentre intel spinge sempre di piu', speriamo bene.
Attenzione, non ci sarà nessun ritardo!
I K10 Barcellona sono previsti nel 2 trimestre 2007 vale a dire nel mese di Giugno.
Ripeto la notizia:
Hector Ruiz, CEO di AMD non ha dichiarato che i K10 usciranno nel 2008, ma che ci sarà un'adozione lenta dei nuovi core!
Significa che nel corso del 2007 la maggiore distribuzione e produzione sarà ancora a favore del vecchio core K8 e piattaforme AM2.
Mentre nel 2008 i K8 e le piattaforme socket AM2 subiranno un forte rallentamento a favore del K10 e del suo socket AM2+.
Fermo restando che i K10 saranno presentati e venduti il 2/3trimestre 2007!
Per fare un esempio Intel dopo la presentazione del Conroe ha letteralmente "FERMATO" la produzione del Pentium 4 e derivati...
Ecco la stessa notizia del sito xbitlabs tradotta da Tom's...
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9163)
come dire, comprate prima di giugno?
Shang Tsung
23-02-2007, 14:38
Attenzione, non ci sarà nessun ritardo!
I K10 Barcellona sono previsti nel 2 trimestre 2007 vale a dire nel mese di Giugno.
Ripeto la notizia:
Hector Ruiz, CEO di AMD non ha dichiarato che i K10 usciranno nel 2008, ma che ci sarà un'adozione lenta dei nuovi core!
Significa che nel corso del 2007 la maggiore distribuzione e produzione sarà ancora a favore del vecchio core K8 e piattaforme AM2.
Mentre nel 2008 i K8 e le piattaforme socket AM2 subiranno un forte rallentamento a favore del K10 e del suo socket AM2+.
Fermo restando che i K10 saranno presentati e venduti il 2/3trimestre 2007!
Per fare un esempio Intel dopo la presentazione del Conroe ha letteralmente "FERMATO" la produzione del Pentium 4 e derivati...
Ecco la stessa notizia del sito xbitlabs tradotta da Tom's...
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9163)
MAh..veramente il link, se lo cliccassi :)... mi riferivo che ci sono dei rumor che amd possa essere acquistata, intendevo quella traduzione. Forse hai visto che era sepre di x-bit labs e non l'hai letta pensando che fosse la notizia di prima.
Shang Tsung
23-02-2007, 14:40
Mi riferisco a questo.
Faro' del mio meglio, per riportare il link non è un problema, ma per tradurre...
Piuttosto...non hai tradotto questo:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20070215235758.html
Qua ragazzi butta male.
Escono tardi, le schede video pure mentre intel spinge sempre di piu', speriamo bene.
brutus89
23-02-2007, 16:05
Provo ad aiutare nella traduzione:
In sintesi c'è la possibilità che un gruppo azionario acquisti AMD, la quale nell'ultimo periodo ha avuto perdite visto che ha dovuto diminuire tanto i prezzi delle sue cpu per contrastare Intel, ha acquistato Ati che sta incontrando difficoltà nella realizzazione di r600 (uscirà a maggio). Ma comunque non dice nient'altro di importante secondo me sono solo rumor.
AMD non ha rilasciato nessun commento su questa notizia, x-bit labs la definisce... news-story :D forse non ci credono nemmeno loro.
ciauz ;)
capitan_crasy
23-02-2007, 16:51
MAh..veramente il link, se lo cliccassi :)... mi riferivo che ci sono dei rumor che amd possa essere acquistata, intendevo quella traduzione. Forse hai visto che era sepre di x-bit labs e non l'hai letta pensando che fosse la notizia di prima.
hai ragione!
sono proprio un pirla:doh:
Avevo già letta questa notizia, praticamente degli analisti ipotizzano un acquisizione di AMD da parte di un gruppo di aziende.
Il tutto si basa però da un analisi fatta nell'attuale periodo di difficoltà "tecnologica" contro la rivale Intel.
Nella realtà dei fatti l'analisi eseguita dall' "American Technology Research" è troppo pessimistica e sembra non tenga tonto delle nuove tecnologie la quale AMD punterà nel prossimo futuro.
Inoltre AMD è in difficoltà ma continua ad avere e guadagnare quote di mercato soprattutto in campo server.
capitan_crasy
26-02-2007, 15:49
Secondo l'azienda d'investimenti Goldman Sachs, sarebbero due i team impegnati nello sviluppo del processore di prossima generazione AMD Fusion, conosciuto anche come "APU" (Accelerate processing unit). Il primo dovrebbe essere impegnato nell'uso del processo silicon on insulator (SOI) per il mercato di fascia alta mentre il secondo starebbe sviluppando un chip utilizzando il processo manufatturiero di Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) per il mercato di fascia bassa.
AMD pianifica di inserire la tecnologia grafica ATI come parte integrante dei processori (eterogenei) multi core futuri, cercando così di poter raggiungere prestazioni superiori con un occhio di riguardo all'efficienza energetica.
Ricordo che Fusion sarà "l'erede" del futuro K10.
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9190)
Andrea deluxe
27-02-2007, 10:50
OPTERON K10
In occasione di un'intervista condotta a Hector Ruiz, CEO di AMD, ha anticipato alcune informazioni circa la disponibilità sul mercato delle future generazioni di processore AMD, meglio note con il nome in codice di K10.
Parliamo delle evoluzioni dei processori Opteron e Athlon 64, con le quali AMD introdurrà sia la propria architettura quad core che varie innovazioni miranti a migliorare le prestazioni dei propri processori in particolare nell'esecuzione di applicazioni multimediali e in virgola mobile, colmando il gap attualmente esistente nei confronti delle soluzioni Core di Intel.
Questo quanto dichiarato nel corso dell'intervista da Hector Ruiz, con riferimento alla disponibilità di processori Barcelona, basati per l'appunto su Core K10 e dotati di architettura Quad Core:
CRN: You mentioned the importance of Barcelona. What will be its impact on AMD this year?
RUIZ: This is an incredibly important product transition. We don't expect the ramp this year to be dramatic because it's a new core, new micro architecture and platform. The biggest impact it will have is that we'll see a large number of customers and partners align themselves behind the technology. We expect that ramp to follow along the same lines as when Opteron began to get adopted. So I expect it to follow the same patterns. Over 2007, it will have a significant impact on what I call design wins. People are committed to the architecture and product, and it will be a very significant part of revenue and earning in 2008.
Al debutto nel corso del secondo trimestre 2007 non seguirà una disponibilità in volumi elevata sin da subito, ma si tratta di un trend più che prevedibile osservando la storia passata di AMD per quanto riguarda il lancio di nuove architetture di processore. Una dinamica simile si è del resto verificata anche con le soluzioni Intel lo scorso anno, al momento del debutto delle cpu Core 2 Duo basate sull'architettura Core.
E' presumibile che AMD inizialmente tenda a privilegiare la famiglia di processori Opteron, proponendo architetture Quad Core in questo segmento nel quale, del resto, esistono più applicazioni in grado di beneficiare della presenza di 4 o più core di processore. Ruiz, nel suo intervento, specifica tuttavia che dalle architetture K10 in ambito server si attende uno sviluppo del mercato simile a quanto avvenuto con i primi processori Opteron dal 2003: all'iniziale disponibilità sono seguiti nei mesi annunci da parte di vari produttori OEM, con una progressiva adozione che ha portato AMD a veder adottate le proprie cpu da tutti e 4 i principali produttori mondiali di soluzioni server. Il riferimento non sembra essere in assoluto legato al numero di processori Barcelona, nome in codice delle cpu Opteron Quad Core, quanto al numero di partner che presenteranno sistemi basati su tali cpu.
E' quindi quantomeno prematuro pensare che per il 2007 i volumi di processori K10 saranno in assoluto ridotti; in termini di numeri complessivi è presumibile che in ambito desktop le attuali versioni di processore Athlon 64 continueranno a vendere di più, ma AMD dovrà necessariamente spingere verso l'adozione dei processori K10 così da porre maggiore pressione nei confronti di AMD e continuare a mantere la quota di mercato ben superiore al 20% raggiunta nel corso del 2006.
Fonte:http://www.hwupgrade.it/news/server/diffusione-delle-cpu-opteron-k10-secondo-amd_20273.html
Andrea deluxe
27-02-2007, 10:52
POLITICA AGGRESSIVA SUL CROSSFIRE
Emergono nuovi scenari di sviluppo per la tecnologia Crossfire sviluppata da ATI, alla base della gestione di due schede video della famiglia Radeon operanti in parallelo.
Il produttore avrebbe infatti intenzione di estendere la compatibilità con questa tecnologia anche a piattaforme chipset esterne, basate su soluzioni sviluppate da NVIDIA, SiS e VIA. Al momento attuale le configurazioni Crossfire possono essere basate su chipset AMD-ATI, oppure sulle soluzioni Intel della serie 965 e 975.
AMD identifica questo nuovo approccio con il nome di Open Multi-GPU Chipset Platform: alla base la volontà di proporre le proprie configurazioni multi GPU al più vasto numero possibile di potenziali utenti.
Al momento attuale, nel ridotto mercato delle soluzioni con due schede video operanti in parallelo, la soluzione SLI di NVIDIA mantiene la principale quota pertanto AMD necessita di nuove proposte che spingano verso l'adozione di Crossfire.
Una scelta di questo tipo potrebbe portare anche NVIDIA ad aprire il proprio standard di mercato ad altri produttori di chipset: al momento attuale, infatti, SLI è prerogativa delle sole soluzioni chipset costruite da NVIDIA.
Il supporto a nuovi chipset, una volte superate le fasi di verifica compatibilità hardware e di validazione, potrebbe venir implementato in modo molto rapido grazie semplicemente a nuove versioni di driver, che abilitino l'utilizzo di nuovi chipset oltre a quelli precedentemente supportati.
Fonte:http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/crossfire-per-tutti-nel-futuro-di-amd_20278.html
R3D15C0V3RY
01-03-2007, 08:22
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2939&p=1
Questo link potrebbe essere utile ;)
capitan_crasy
01-03-2007, 08:54
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2939&p=1
Questo link potrebbe essere utile ;)
Solo Utile?
Praticamente spiega in modo approfondito la nuova tecnologia AMD K10!!!:D
Ecco la foto di Barcellona a nudo:
http://img340.imageshack.us/img340/8894/diek10gc5.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=diek10gc5.jpg)
Tabella riassuntiva differenze SSE K8 - K10
http://img227.imageshack.us/img227/5632/k8k10001ry8.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=k8k10001ry8.jpg)
Konrad76
01-03-2007, 09:01
Solo Utile?
Praticamente spiega in modo approfondito la nuova tecnologia AMD K10!!!:D
Ecco la foto di Barcellona a nudo:
http://img340.imageshack.us/img340/8894/diek10gc5.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=diek10gc5.jpg)
Tabella riassuntiva differenze SSE K8 - K10
http://img227.imageshack.us/img227/5632/k8k10001ry8.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=k8k10001ry8.jpg)
Bello e interessante......speriamo che, prima o poi si veda anche materialmente oltre che virtualmente...:D :D
Shang Tsung
01-03-2007, 09:18
Scusate ma non ho tempo ne di postare il tutto ne di tradurre, ma beccatevi questi!!!!
http://www.eetimes.com/news/latest/showArticle.jhtml?articleID=197700269
http://www.theregister.co.uk/2007/02/28/amd_690g_launch/
:sofico:
Andrea deluxe
01-03-2007, 09:53
se tutto e' vero e se si occano come gli athlon 64 attuali, ci sara' da divertirsi!!!
E questo :D
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2939&p=1
Ops, ho visto solo ora che è già stato postato sopra ;)
brutus89
01-03-2007, 12:11
Penso che abbiate letto la news sul sito, bhe amd dice che le soluzioni opteron con core barcelona andranno del 42 % più forte delle soluzioni xeon.
Quindi i vantaggi sulle soluzioni desktop del nuovo core k10 saranno simili.
Amd se ha qualcosa pronto perchè non dimostra questa superiorità? Così se effettivamente vanno così forte si può anche pensare ad una soluzione con processore am2 temporanea nell'attesa di k10.
Bho speriamo bene ;)
ciauz ;)
capitan_crasy
01-03-2007, 12:41
Penso che abbiate letto la news sul sito, bhe amd dice che le soluzioni opteron con core barcelona andranno del 42 % più forte delle soluzioni xeon.
Non esattamente... :)
AMD parla di prestazioni superiori in virgola mobile fino al 42% rispetto a quanto può fornire ora Intel con la propria più veloce soluzione quad core per sistemi Xeon.
I calcoli in virgola mobile sono usati per lo più in ambiti multimediali...
Quindi i vantaggi sulle soluzioni desktop del nuovo core k10 saranno simili
Amd se ha qualcosa pronto perchè non dimostra questa superiorità? Così se effettivamente vanno così forte si può anche pensare ad una soluzione con processore am2 temporanea nell'attesa di k10.
Bho speriamo bene ;)
Intel ci ha abituato bene con prove e bench del Conroe apparse in rete mesi prima della presentazione ufficiale, ma difficilmente AMD farà filtrare anteprime del K10 prima del suo debutto...
Ameno che qualcuno dei suoi Partner, che abbia a disposizione un sample K10, faccia il furbo e pubblichi in rete alcuni bench ( speriamo:D ) !
Konrad76
01-03-2007, 12:45
Non esattamente... :)
AMD parla di prestazioni superiori in virgola mobile fino al 42% rispetto a quanto può fornire ora Intel con la propria più veloce soluzione quad core per sistemi Xeon.
I calcoli in virgola mobile sono usati per lo più in ambiti multimediali...
Intel ci ha abituato bene con prove e bench del Conroe apparse in rete mesi prima della presentazione ufficiale, ma difficilmente AMD farà filtrare anteprime del K10 prima del suo debutto...
Ameno che qualcuno dei suoi Partner, che abbia a disposizione un sample K10, faccia il furbo e pubblichi in rete alcuni bench ( speriamo:D ) !
Quoto......siamo tutti curiosi.....speriamo esca presto per avere un paragone attendibile....
Non sò se può interessarvi, ma il seguente articolo è stato scritto da Anand Lal Shimpi di Anandtech.com per CPU Computer Power Magazine, Aprile 2007
_______________________________________________
Anand’s Corner
A Brief History Lesson,
Preparing For Barcelona
by Anand Lal Shimpi
Many of the changes that AMD
implemented in Barcelona are akin
to what Intel did when moving
from Yonah to Merom. . .
If AMD was competing strictly with Intel’s
Pentium 4 team, we’d be living in a very dif-
ferent world. Although Pentium 4 performance
went up dramatically from the original Willa-
mette core to its immediate successor, the transi-
tion from Northwood to Prescott didn’t exactly
improve performance so much as send power
requirements through the roof. AMD couldn’t
have been happier; in the few times that Intel
updated its NetBurst microarchitecture, perfor-
mance didn’t go up. What AMD wasn’t count-
ing on, though, was Intel’s team in Israel being
far more prudent about making things better.
By now you’ve undoubtedly heard the story
of the team from Israel, but just in case, here’s a
quick recap that may include a fact or two you
didn’t know. Intel’s IDC(Israel Development
Center) was commissioned to build a core called
Timna, announced around the same time as
Intel’s NetBurst architecture, interestingly
enough. Timna would be a highly integrated sys-
tem on a chip combining an Intel CPU, Intel
Graphics and a memory controller, targeted at
making sub-$600 PCs a reality. After Timna was
completed, however, Intel pulled the plug on the
design; there were issues with the memory con-
troller, and even more importantly, it became
plainly obvious that the sub-$600 PC market
could actually be addressed using current CPU,
chipset, and mobo platforms. Timna was born
obsolete and the IDC team was left in shambles.
Almost immediately afterward, Intel recom-
missioned the Timna team to work on a brand-
new mobile architecture. Fueled by a desire to
impress the very same people who canceled
Timna, the engineers at IDC went to work,
throwing out the Pentium 4 as a possible base
for the new chip as it was far from power opti-
mized, and building instead on much of what it
had learned from Timna.
You see, in order to keep costs down, Timna
had to be a low-power chip; this would allow
Intel to simplify power delivery on the mother-
board and keep total system cooling needs to a
minimum. The Timna team used much of what
it had learned in producing a very low-power,
P6-derived architecture into the new mobile
design that was first called Banias.
Banias made its debut in 2003 as the Pentium
M, a part of Intel’s Centrino platform, but the
team didn’t stop there. Almost immediately after
completing Banias, the team started work on its
successor: Dothan. A year later, Intel introduced
Dothan as the first evolutionary successor to the
Pentium M. The process repeated itself again in
2005, when Dothan gave way to a more highly
evolved chip we’ve come to know as Core Duo
(Yonah). And, of course, one year later Intel
introduced the world to Conroe and Merom, or
Core 2 Duo, and the rest is history.
While AMD was doing a great job of com-
peting with Intel’s Pentium 4, it ignored the
threat that the work in Israel posed. In the four
years that AMD’s K8 architecture had been
around, Intel’s IDC had updated the Banias
architecture three times. Short of process shrinks
and minor tweaks, AMD had released nothing
to compete. So when Core 2 made its debut,
Intel’s dominance should not have come as a
surprise—it took four architectures from Intel to
catch up, and not a single response from AMD.
By mid-2007, however, the game will
change. Barcelona, the long-awaited evolution-
ary update to K8, will make its debut. Many of
the changes that AMD implemented in Barce-
lona are akin to what Intel did when moving
from Yonah to Merom, so we’d expect similarly
significant performance gains.
In the area of power consumption, AMD
went one step beyond anything Intel has done
to date, allowing each core in Barcelona to be
clocked independently. Independently clocked
cores should prove useful for power savings
when running single-threaded applications or
lightly multithreaded ones. And although all
cores still run at the same voltage, the memory
controller is now on a separate power plane.
All in all, AMD’s Barcelona core is one very
overdue update to the K8 architecture. While
we have yet to see real performance numbers,
the important question isn’t about Barcelona’s
performance so much as it is whether AMD will
move to two-year design cycle with reasonably
significant refreshes during the years in between.
It would seem that such an approach is going to
?
be necessary to compete with the new Intel.
Anand Lal Shimpi has turned a fledgling personal page on
GeoCities.com into one of the world’s most visited and trust-
ed PC hardware sites. Anand started his site in 1997 at just
14 years old and has since been featured in USA Today, CBS’
“48 Hours,” and Fortune. His site— www.anandtech.com —
receives more than 55 millio page views and is read by
more than 2 million readers per month.
Andrea deluxe
01-03-2007, 16:35
Tradotto:Molti dei cambiamenti che AMD sono effettuati a Barcellona analogo a che Intel ha fatto quando si muove da Yonah a Merom. Se AMD stesse competendo rigorosamente ad Intel Squadra del Pentium 4, stavamo vivendo molto in un dif- mondo ferent. Anche se prestazioni del Pentium 4 è andato drammaticamente in su dal Willa- originale nucleo di mette al relativo successore immediato, il transi- il tion da Northwood a Prescott non esattamente migliorare le prestazioni così tanto come trasmettono alimentazione requisiti tramite il tetto. AMD non potrebbe sono stati più felice; nei pochi tempi che Intel ha aggiornato il relativo microarchitecture di NetBurst, perfor- il mance non è andato in su. Che AMD non era conteggio il ing sopra, benchè, sia squadra dell'Intel nell'Israele che è molto più prudente circa rendere le cose migliori. Ormai avete sentito indubbiamente la storia della squadra dall'Israele, ma appena nel caso, qui è la a ricapitolazione rapida che può includere un fatto o due voi non ha saputo. IDC dell'Intel (sviluppo dell'Israele Il centro) è stato incaricato per sviluppare un nucleo denominato Timna, annunciato intorno allo stesso tempo As Architettura di NetBurst dell'Intel, interessante abbastanza. Timna sarebbe un sistema altamente integrato tem su un circuito integrato che unisce un CPU di Intel, Intel Grafici e un regolatore di memoria, designato a rendendo a pc sub-$600 una realtà. Dopo Timna era completato, tuttavia, Intel ha tirato la spina sul disegno; ci erano edizioni con il con- di memoria troller e più d'importanza, è diventato chiaramente evidente che mercato del pc sub-$600 ha potuto realmente essere richiamato per mezzo del CPU corrente, chipset e piattaforme di mobo. Timna è stato sopportato obsoleto e la squadra di IDC è stato lasciato in macello. Quasi immediatamente in seguito, recom- di Intel missioned la squadra di Timna per lavorare ad una marca nuova architettura mobile. Rifornito da un desiderio a impressionare molto la stessa gente che ha annullato Timna, gli assistenti tecnici a IDC è andato funzionare, gettando fuori il Pentium 4 come base possibile per il nuovo circuito integrato come era lontano dal opti- di alimentazione mized e costruzione preferibilmente su molto di che cosa esso aveva imparato da Timna. Vedete, per mantenere i costi giù, Timna ha dovuto essere un circuito integrato a bassa potenza; ciò concederebbe Intel per facilitare consegna di alimentazione sulla madre bisogni di raffreddamento a del sistema totale di conservazione e del bordo minimo. La squadra di Timna ha usato molto di che cosa aveva imparato nel produrre molto un a bassa potenza, Architettura di P6-derived nel nuovo mobile progettare che in primo luogo è stato denominato Banias. Banias ha fatto il relativo debutto in 2003 come il Pentium M., una parte della piattaforma di Centrino dell'Intel, ma la squadra non si è arrestata là. Quasi subito dopo di completando Banias, la squadra ha iniziato il lavoro sul relativo successore: Dothan. Un anno più successivamente, Intel ha introdotto Dothan come il primo successore evolutivo al Pentium M. Il processo si è ripetuto ancora dentro 2005, quando Dothan ha condotto all'più altamente circuito integrato evoluto siamo venuto sapere come duo di nucleo (Yonah). E, naturalmente, un anno più successivamente Intel ha introdotto il mondo a Conroe e a Merom, o Il duo di nucleo 2 ed il resto è storia. Mentre AMD stava facendo un lavoro grande di COM peting con il Pentium 4 dell'Intel, ha ignorato minaccia che il lavoro nell'Israele ha proposto. Nei quattro anni che l'architettura di K8 del AMD era stata intorno, IDC dell'Intel aveva aggiornato il Banias architettura tre volte. Corto del processo ristringe ed i tweaks del minore, AMD non avevano liberato niente per competere. Così quando il nucleo 2 ha fatto il relativo debutto, La dominanza dell'Intel non dovrebbe venire come a sorprend-ha preso quattro architetture da Intel a aggiornare e non una singola risposta da AMD. Da mid-2007, tuttavia, il gioco cambiamento. Barcellona, lo sviluppo atteso da tempo l'aggiornamento ary a K8, farà il relativo debutto. Molti di i cambiamenti che AMD ha effettuato in Barce- il lona è analogo di che Intel ha fatto quando si muove da Yonah a Merom, in modo da dai noi si attenderebbe similmente guadagni significativi di prestazioni. Nella zona di assorbimento di corrente di energia, AMD è andato un punto oltre che qualche cosa Intel ha fatto fin qui, permettendo che ogni nucleo a Barcellona sia cronometrato indipendentemente. Cronometrato indipendentemente i nuclei dovrebbero risultare utile per il risparmio di alimentazione quando applicazioni singolo-filettate funzionanti o multithreaded leggermente ones. Ed anche se tutti i nuclei ancora funzionano alla stessa tensione, la memoria il regolatore è ora su un aereo separato di alimentazione. Tutto in tutto, nucleo de Barcellona del AMD è uno molto aggiornamento in ritardo all'architettura K8. Mentre abbiamo ancora vedere i numeri reali di prestazioni, la domanda importante non è circa Barcellona prestazioni così tanto poichè è se AMD muover verso il ciclo biennale di disegno con ragionevolmente significativo rinfresca nel fratempo durante gli anni. Sembrerebbe che un tal metodo sta andando a ? essere necessario da competere a nuovo Intel. Anand Lal Shimpi ha trasformato in una pagina personale del principiante su GeoCities.com uno del mondo luoghi ed fiducia e di visitata di pc dei fissaggi. Anand ha iniziato il suo luogo in 1997 a appena 14 anni e da allora è stato descritto negli S.U.A. oggi, il CBS' “48 ore,„ e la fortuna. Il suo luogo www.anandtech.com - riceve più di 55 viste della pagina di millio ed è letto vicino più di 2 milione lettori al mese.
Si capiva meglio in inglese :D
da amd-ista convinto (ne ho fatti comprare in aziende diverse diverse centinaia)
ora come ora conviene il e4300 cloccato per home user
e il 6300 per power user
allo stesso prezzo del e4300 chi prendera' cosa in amd?
mi sa nessuno
ma, non ne sarei così convinto.....
calcola che anche se un processore AMD costa di più di un INTEL poi vai a risparmiare palate di soldi sulla scheda madre per averne una di pari livello....
le mobo x intel costano un rene, soprattutto quelle buone per cloccare....
capitan_crasy
01-03-2007, 18:44
da amd-ista convinto (ne ho fatti comprare in aziende diverse diverse centinaia)
ora come ora conviene il e4300 cloccato per home user
e il 6300 per power user
allo stesso prezzo del e4300 chi prendera' cosa in amd?
mi sa nessuno
Personalmente fra breve metterò un X2 3800+ AM2, con 2 Gb di ram DDR2 a 800, per sostituire il mio "vecchio" 3500+...
facciamo due conti:
Athlon 64 X2 3800+ box €.98
Scheda ASrock AM2 CPU Board €.30
Totale €.128
Alternativa Intel
Intel Core2 Duo E4300 €.148
Scheda mamma con Chipset Intel 945 con SATA2 Raid
ASRock ConRoeXFire-eSATA2 €.78
Totale €.226
Come vedi nel mio caso una configurazione Intel la pago quasi €100 in più... ;)
brutus89
01-03-2007, 19:21
Personalmente fra breve metterò un X2 3800+ AM2, con 2 Gb di ram DDR2 a 800, per sostituire il mio "vecchio" 3500+...
facciamo due conti:
Athlon 64 X2 3800+ box €.98
Scheda ASrock AM2 CPU Board €.30
Totale €.128
Alternativa Intel
Intel Core2 Duo E4300 €.148
Scheda mamma con Chipset Intel 945 con SATA2 Raid
ASRock ConRoeXFire-eSATA2 €.78
Totale €.226
Come vedi nel mio caso una configurazione Intel la pago quasi €100 in più... ;)
è vero che la paghi di più ma porti a 2.4 ghz l'e4300 e hai un e6600 in casa (come frequenza ovviamente) e questo puoi farlo anche con una mobo da 50 € sempre asrock ma con chipset via. Il 3800+ x2 non penso salga come l'e4300 visto la scheda madre da 30 €.
Ciauz ;)
capitan_crasy
01-03-2007, 19:27
è vero che la paghi di più ma porti a 2.4 ghz l'e4300 e hai un e6600 in casa (come frequenza ovviamente) e questo puoi farlo anche con una mobo da 50 € sempre asrock ma con chipset via. Il 3800+ x2 non penso salga come l'e4300 visto la scheda madre da 30 €.
Ciauz ;)
personalmente non faccio Overclock (Ebbene si, sono una bestia rara:D ); inoltre sono molto pessimista sulla compatibilità degli attuali chipset Intel sulle future CPU...
Comunque ribadisco che il mio caso è solo personale, non metto assolutamente in dubbio che oggi un E4300/E6300 sia una soluzione estremamente ottimale...:)
brutus89
01-03-2007, 20:02
non c'è dubbio che una soluzione amd attualmente non sia completamente da escludere (se non si utilizzano programmi molto pesanti, lì la differenza si sente), e secondo me amd se facesse uscire qualche bench e dimostrasse la superiorità dei nuovi k10 sui conroe sarebbe una bella botta per intel. Io a questo punto mi farei una bella piattaforma am2 magari spendendo di più sulla mobo e un 3800+ x2, aspetterei 6 mesi e prenderei k10 e saluto tutti quelli che hanno conroe. Potrebbe essere una tattica commerciale importante. Bho forse non c'è nulla di pronto, perchè non penso che non abbiano avuto questa intuizione, non ci vuole una mente così raffinata :D :D
ciauz ;)
capitan_crasy
01-03-2007, 20:02
ATTENZIONE!
Questa notizia non è confermata e quindi da prendere con le dovute cautele!
Sul Sito BoincStats.com, nella classifica dell' applicazione Seti@Home è apparso uno strano e insolito AMD Athlon(tm)/Opteron(tm) CPU-model unknown senza velocità di clock ma caratterizzato da 2 core.
Ebbene questa misteriosa CPU Batte in prestazioni ( guardate l'ultima colonna ) un Intel Xeon CPU X5350 cloccato a 2.66GHz.
Come è ormai noto il programma Seti@Home è sempre stato a favore delle CPU Intel e fa pensare che questo misterioso Opteron senza nome riesca a battere una CPU Intel con tecnologia Core!!!
Che sia un Sample K10 in azione???:angel:
Clicca qui... (http://www.boincstats.com/stats/host_cpu_stats.php?pr=sah&st=0&or=10) :read:
è inutile pensare a una cosa che forse uscira' chissa' quando e andra' chissa' come
è come sperare nella befana
LUCA D'ALTRI
01-03-2007, 20:26
Ciao Intel...:Prrr:
capitan_crasy
01-03-2007, 20:29
è inutile pensare a una cosa che forse uscira' chissa' quando e andra' chissa' come
è come sperare nella befana
:confused:
Mi spieghi cosa significa questa tua frase???
brutus89
01-03-2007, 20:47
ATTENZIONE!
Questa notizia non è confermata e quindi da prendere con le dovute cautele!
Sul Sito BoincStats.com, nella classifica dell' applicazione Seti@Home è apparso uno strano e insolito AMD Athlon(tm)/Opteron(tm) CPU-model unknown senza velocità di clock ma caratterizzato da 2 core.
Ebbene questa misteriosa CPU Batte in prestazioni ( guardate l'ultima colonna ) un Intel Xeon CPU X5350 cloccato a 2.66GHz.
Come è ormai noto il programma Seti@Home è sempre stato a favore delle CPU Intel e fa pensare che questo misterioso Opteron senza nome riesca a battere una CPU Intel con tecnologia Core!!!
Che sia un Sample K10 in azione???:angel:
Clicca qui... (http://www.boincstats.com/stats/host_cpu_stats.php?pr=sah&st=0&or=10) :read:
dai dai che a poco a poco esce qualcosa, forse avranno letto le mie richieste :D :D
io ho visto che sulla baYa si vendeva un x2 4600+ 939 come quello che ho io a 280 euro ( :eek: ) e onestamente il pensierino a rivendere mobo cpu e ram, e magari prendermi un x2 4000 da occare, o un altro 4600 ma am2 tanto costa 190 boxato, mobo am2 e un giga di ddr2, e finirci quasi in pari, mi stuzzica....il mio ha la certificazione di cpu-z per 3,1 ghz...quanto dite che me lo pagano sulla baYa? :D
pierus72
01-03-2007, 22:51
è vero che la paghi di più ma porti a 2.4 ghz l'e4300 e hai un e6600 in casa (come frequenza ovviamente) e questo puoi farlo anche con una mobo da 50 € sempre asrock ma con chipset via. Il 3800+ x2 non penso salga come l'e4300 visto la scheda madre da 30 €.
Ciauz ;)
quale modello asrock ha il chipset via? sarei interessato...
grazie in anticipo e scusate l'OT
io ho visto che sulla baYa si vendeva un x2 4600+ 939 come quello che ho io a 280 euro ( :eek: ) e onestamente il pensierino a rivendere mobo cpu e ram, e magari prendermi un x2 4000 da occare, o un altro 4600 ma am2 tanto costa 190 boxato, mobo am2 e un giga di ddr2, e finirci quasi in pari, mi stuzzica....il mio ha la certificazione di cpu-z per 3,1 ghz...quanto dite che me lo pagano sulla baYa? :D
hai per mano una rarita' se box con garanzia vai tranquillo porti a csa un po'..
ATTENZIONE!
Questa notizia non è confermata e quindi da prendere con le dovute cautele!
Sul Sito BoincStats.com, nella classifica dell' applicazione Seti@Home è apparso uno strano e insolito AMD Athlon(tm)/Opteron(tm) CPU-model unknown senza velocità di clock ma caratterizzato da 2 core.
Ebbene questa misteriosa CPU Batte in prestazioni ( guardate l'ultima colonna ) un Intel Xeon CPU X5350 cloccato a 2.66GHz.
Come è ormai noto il programma Seti@Home è sempre stato a favore delle CPU Intel e fa pensare che questo misterioso Opteron senza nome riesca a battere una CPU Intel con tecnologia Core!!!
Che sia un Sample K10 in azione???:angel:
Clicca qui... (http://www.boincstats.com/stats/host_cpu_stats.php?pr=sah&st=0&or=10) :read:
Tutto molto bello, se fosse reale. :(
Sono due macchine dual FX. Googla e troverai la risposta. ;)
Konrad76
02-03-2007, 09:14
Tutto molto bello, se fosse reale. :(
Sono due macchine dual FX. Googla e troverai la risposta. ;)
Ciao MaerliN, tutto bene?.......ma è ancora quest'accrocchio delirante qui??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1346150
capitan_crasy
02-03-2007, 09:21
Anche Hwupgrade riporta la notizia della misteriosa CPU apparsa sul sito BoincStats.com:
"Le statistiche del progetto Bonic, che riassumono le potenzialità di elaborazione medie dei processori dei sistemi che partecipano al progetto, hanno evidenziato dati di due sistemi basati su processori AMD non meglio specificati.
AMD Athlon(tm)/Opteron(tm) CPU-model unknown: questo quanto riporta la statistica Bonic accessibile a questo indirizzo (http://www.boincstats.com/stats/host_cpu_stats.php?pr=sah&st=0&or=10). Questo fantomatico processore potrebbe essere niente altro che un prototipo di processore Barcelona, nome in codice della futura architettura Quad Core di AMD.
Le statistiche di Bonic - Seti@Home evidenzierebbero una potenza elaborativa molto alta per questo processore, ovviamente in questo specifico ambito di utilizzo, con un valore del 26% circa superiore a quanto registrato dai sistemi basati su cpu intel Xeon X5350, proposte top di gamma del produttore americano per architetture Xeon DP a 4 Core con frequenza di clock di 2,66 GHz.
Questa nuova serie di processori sarebbe del 34% più veloce delle soluzioni AMD Athlon 64 FX70, attuale proposta top di gamma del produttore americano nel segmento delle cosiddette personal workstation.
Si tratterebbe dei primi risultati prestazionali di un sistema basato su processori Barcelona, anche se resta da capire se si tratti di sistemi con 2 oppure 4 Core per ogni processore fisico. Inoltre, è una rilevazione fatta su una singola applicazione, che quindi non può dare un quadro generale del comportamento di questa nuova serie di cpu."
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-primi-benchmark-di-un-processore-barcelona_20313.html)
L'unico dubbio è che forse non si tratta di una CPU Quad Core K10 core Barcellona, ma di un "semplice" Dual Core K10.
Che siano i primi passi del K10 core KUMA?:read:
capitan_crasy
02-03-2007, 09:31
Hai ragione su una cosa MaerliN:
Questa notizia è troppo labile per dare delle conferme sull'effettivo utilizzo di qualsiasi CPU K10...
Ciao MaerliN, tutto bene?.......ma è ancora quest'accrocchio delirante qui??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1346150
Mi rendo conto dell'entusiasmo che ha creato questa notizia, ma:
"It doesn't represent a single machine, as you are implying (the Inquirer too for that matter), it shows the aggregate numbers for all the hosts with that CPUID tag. Also IIRC, there has to be at least two hosts with the same CPUID tag to show up on the CPU breakdown at BoincStats."
E precisamente sono queste due macchine:
Macchina 1: http://setiathome.berkeley.edu/show_host_detail.php?hostid=2877462
Macchina 2: http://setiathome.berkeley.edu/show_host_detail.php?hostid=2858830
;)
P.S.: Credo che pure il nostro fido HWU abbia preso un bell'abbaglione sull'onda dell'entusiasmo che ha mostrato quel mistico "Model Unknown" ;)
E come lo spieghi il nome AMD Athlon(tm)/Opteron(tm) CPU-model unknown?
Se fossero due FX come mai i core totali sono solo 2?
Come lo spieghi che un sistema FX abbia battuto un Intel Xeon CPU X5350 cloccato a 2.66GHz sul programma Seti@Home?
Tutte le spiegazioni che vuoi le ho scritte sopra, solo la frase tra virgolette dovrebbe farti "aprire gli occhi". ;)
Non c'e' bisogno di scaldarsi, il fatto che ho una config intel in firma (al momento, perchè cerco quello che mi da di più) non significa che voglio affossare AMD o cose del genere. ;)
Ah una cosa, entrambe le macchine sconosciute sono state aggiunte nel "lontano" Novembre 2006 (puoi vederlo dai link che ti ho incollato poco sopra). Un pò presto per degli ES Barcelona / Kuma, no? ;)
capitan_crasy
02-03-2007, 09:56
Tutte le spiegazioni che vuoi le ho scritte sopra, solo la frase tra virgolette dovrebbe farti "aprire gli occhi". ;)
Non c'e' bisogno di scaldarsi, il fatto che ho una config intel in firma (al momento, perchè cerco quello che mi da di più) non significa che voglio affossare AMD o cose del genere. ;)
infatti ho editato il mio post e mi scuso se ho dato l'impressione di una risposta seccata, non ci sono conferme che sia veramente un K10...
Capisco che tu sia un po deluso. :)
Anche io non vedo l'ora di vedere il K10 in azione (magari nel mio pc :D), però mi sa tanto che quelli non sono core Barcelona o Kuma. :(
enry2772
02-03-2007, 10:32
BEllo!!! non vedo l'ora che siano disponibili! :)
Andrea deluxe
02-03-2007, 16:42
AMD Architecture Comparison
SSE Execution Width (K8) 64-bit (K10) 128-bit
Instruction Fetch Bandwidth (K8) 16 bytes/cycle (K10) 32 bytes/cycle
Data Cache Bandwidth (K8) 2 x 64-bit loads/cycle (K10) 2 x 128-bit loads/cycle
L2/Northbridge Bandwidth (K8) 64 bits/cycle (K10) 128 bits/cycle
FP Scheduler Depth (K8) 36 Dedicated x 64-bit ops (K10) 36 Dedicated x 128-bit ops
Andrea deluxe
02-03-2007, 16:43
Le prime proposte quad core di AMD sono attese per la metà del 2007 per il settore server e nel terzo trimestre per il settore desktop. Il core capostipite di tutti i derivati è "Barcelona"
Il processore è formato da quattro core su singolo die prodotto con processo produttivo a 65 nanometri. Barcelona è composto da 463 milioni di transistor (582 milioni per l'attuale Kentsfield di Intel, ma è un progetto diverso) e integra 2 MByte di cache L3. Ognuno dei quattro core ha 128 KByte di cache L1 e 512 KByte di cache L2. Il sito ha messo inoltre a confronti altri dati interessanti che ne segnalano la profonda diversità con il progetto K8.
Tra le altre migliorie troviamo un "512-entry indirect predictor" che prevede i branch indiretti. All'interno dei processori vi è un componente chiamato "branch predictor" che cerca di prevedere l'esito delle operazioni, velocizzando le operazioni. Un branch indiretto è un branch con più target. La previsione errata dei branch è minima e si riflette positivamente sull'efficienza energetica e prestazionale. La dimensione del return stack nel nuovo core è raddoppiata rispetto al K8, migliorando il tracciamento degli indirizzi di ritorno. Barcelona è capace di tracciare più branch rispetto al suo predecessore, grazie alla presenza di un numero maggiore di dati storici.
AMD introdurrà in Barcelona una tecnologia chiamata Sideband Stack Optimizer, utilizzata per amministrare tutte le operazioni di stack. Il controller di memoria è più veloce e il northbridge è compatibile con le memorie DDR3. All'interno del controller troviamo un nuovo prefetcher DRAM che si occupa di amministrare tutte le richieste in memoria.
Ogni core presente in Barcelona presenta 5 "p-states" indipendenti, che variano la frequenza di clock a seconda del carico. I "p-states" sono controllati via hardware e non hanno bisogno del supporto driver per abilitare le caratteristiche di risparmio energetico.
Le frequenze di lavoro dei primi modelli di Barcelona andranno da 2.1 a 2.3 GHz, ma entro l'anno vi saranno modelli con frequenza più elevata. Per quanto riguarda il settore desktop, Agena avrà una frequenza compresa tra 2.7 e 2.9 GHz. La variante dual-core "Kuma" spazierà tra 2 e 2.9 GHz.
FONTE:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9242
brutus89
02-03-2007, 17:00
Bene sulla carta è un progetto nettamente diverso dal k8 ed è una vera rivoluzione dell'architettura del procio, proprio come quella che ha realizzato intel da netburst a conroe.
Poi noto che le frequenze rimarranno più o meno le stesse, e come intel praticamente il range di frequenza si aggira soprattutto tra i 2 ghz e leggermente sotto i 3 ghz.
Ciauz ;)
capitan_crasy
02-03-2007, 17:11
Nella giornata di ieri, Amd ha mostrato nella città di San Francisco, il suo "Teraflop in a Box"; si tratta ovviamente di un pc, equipaggiato con una cpu Opteron dual core abbinata a due stream processor R600 collegate in crossfire.
Questo sistema è in grado di processare oltre 1 Teraflop, anche grazie all'integrazione tra le cpu ed i due stream processor, che consentono un'accelerazione efficace su specifiche applicazioni in ambito scientifico, medico, business e delle applicazioni per la difesa/sicurezza; per finire cè spazio anche per applicazioni "consumer", anche se ci vorrà del tempo prima che i programmi siano in grado di utilizzare al meglio questa piattaforma.
La potenza di questo sistema è letteralmente mostruosa!!!:eek:
Infatti sarebbe capace di generare più di un trilione di calcoli in virgola mobile al secondo usando un sistema di calcolo "multiply-add" (MADD).
AMD calcola che il sistema è in grado di aumentare di 10 volte le capacità degli attuali sistemi server ad alte prestazioni, capaci approssimativamente di 100 miliardi di calcoli al secondo.
L'ex di ATI Dave Orton, ora vicepresidente esecutivo del visual media business in AMD ritiene che la nuova macchina cambierà le logiche industriali. Una capacità di calcolo di un teraflop era finora riservata al mondo dei supercomputer. Ma ora che "Teraflop-in-a-Box” è una realtà, AMD offre un ordine di grandezza in più di prestazioni a tutti.
Clicca qui... (http://biz.yahoo.com/bw/070301/20070228006340.html?.v=1)
brutus89
02-03-2007, 17:16
E' un esempio di fusion o non c'entra nulla?
all'integrazione tra le cpu ed i due stream processor
cioè, non ho ben capito questo passaggio, viene sfruttata la potenza di r600 anche per l'elaborazione dei dati che solitamente spettano ad una cpu?
ciauz ;)
L'acquisizione di Ati si inizia a far sentire
capitan_crasy
02-03-2007, 17:43
E' un esempio di fusion o non c'entra nulla?
Non proprio...
Il progetto Fusion riguarda l'unione di GPU e CPU in un solo pezzo di silicio, anche se il progetto finale sta nel fruttare l'elevata potenza elaborativa di cui sono capaci le GPU.
Quindi diciamo che la macchina "Teraflop in a Box" anticipa il progetto Fusion solo nella "potenza di calcolo"...:)
cioè, non ho ben capito questo passaggio, viene sfruttata la potenza di r600 anche per l'elaborazione dei dati che solitamente spettano ad una cpu?
ciauz ;)
esattamente...;)
Se non sbaglio dovrebbero uscire ad Aprile-Maggio? non vedo l'ora che escono per vedere un bel confronto :stordita:
;)
brutus89
02-03-2007, 19:13
Se non sbaglio dovrebbero uscire ad Aprile-Maggio? non vedo l'ora che escono per vedere un bel confronto :stordita:
;)
2° trimestre per i server, 3° per i desktop praticamente dobbiamo aspettare l'autunno.
ciauz ;) ;)
:cry: perchè perchè :cry: e io che mi volevo rifare il pc :cry: :muro: :muro:
:cry: perchè perchè :cry: e io che mi volevo rifare il pc :cry: :muro: :muro:
per me a luglio sono fuori anche le cpu desktop
se ti vuoi rifare il pc puoi iniziare a portarti avanti scheda video ,ram ,ali ,case, upoi prenderli poi aspetti.. oppure ti fai un am2 con procio di passaggio
Quello che avevo pensato mi rifaccio il pc con scheda video e procio migliori poi mi ricompro entrambi almeno vedo come va r600
e dai che quando escono il 4200+ x2 me lo daranno per neanche 100€ :sofico: :sofico: :sofico:
e dai che quando escono il 4200+ x2 me lo daranno per neanche 100€ :sofico: :sofico: :sofico:
Sisi lo troverai pure a 50€ sisi
capitan_crasy dove trovi la asrock am2cpu board a 30 euro? io l'ho vista sulla baYa a 22+22 di spedizione...in caso mandami un piemme, che sarei molto interessato :D
capitan_crasy
02-03-2007, 23:45
capitan_crasy dove trovi la asrock am2cpu board a 30 euro? io l'ho vista sulla baYa a 22+22 di spedizione...in caso mandami un piemme, che sarei molto interessato :D
lo presa da un utente su questo forum, purtroppo nè aveva soltanto una..
Sorry...
Shang Tsung
03-03-2007, 11:05
Ragazzi ve la butto li, prendetela con le molle: ci sono rumors che lunedi' venga presentato il k10.
Il link non lo trovo piu' :(
capitan_crasy
03-03-2007, 11:10
Ragazzi ve la butto li, prendetela con le molle: ci sono rumors che lunedi' venga presentato il k10.
Il link non lo trovo piu' :(
di quale mese?:D
Scherzi a parte credo che sia quasi impossibile...:(
Sisi lo troverai pure a 50€ sisi
mah, vabbè ad essere ottimisti, ma a 50 non credo proprio
mah, vabbè ad essere ottimisti, ma a 50 non credo proprio
Ma era per dire ;)
:stordita: :stordita:
va beh, ovvio, l'avevo capito... :fagiano:
Shang Tsung
03-03-2007, 19:09
di quale mese?:D
Scherzi a parte credo che sia quasi impossibile...:(
Il lunedi che viene, ossia tra 2 giorni!
Magari è, appunto, solo una presentazione.
Shang Tsung
03-03-2007, 19:27
Ecco il link di cui parlavo, ma è roba per malati!!! :)
I tipi sono, Giuseppe Amato (Technical Director, Sales and Marketing EMEA) e Philip G. Eisler (Senior Vice President, Chipset Division)
http://www.syndrome-oc.net/articles.php?article=94&lang=en
capitan_crasy
03-03-2007, 22:05
Ecco il link di cui parlavo, ma è roba per malati!!! :)
I tipi sono, Giuseppe Amato (Technical Director, Sales and Marketing EMEA) e Philip G. Eisler (Senior Vice President, Chipset Division)
http://www.syndrome-oc.net/articles.php?article=94&lang=en
Fantastico!
Ma come cavolo hai fatto a trovare questa intervista???:D :p
Comunque la notizia di per se non riporta la data di uscita per questo lunedì; forse lo dice durante l'intervista ma purtroppo non riesco a seguire molto bene con l'intervistatore che fa domande in francese e i due tipi che rispondono in inglese...
Però nella risposta della seconda domanda Giuseppe Amato parla della tecnologia Hyper-Threading; che il K10 Quad core abbia il "reverse Hypertreading"?
Shang Tsung
04-03-2007, 22:13
Fantastico!
Ma come cavolo hai fatto a trovare questa intervista???:D :p
Eh ho le mie fonti ehehh :D te l'ho detto pero' che è roba da malati!
Comunque la notizia di per se non riporta la data di uscita per questo lunedì; forse lo dice durante l'intervista ma purtroppo non riesco a seguire molto bene con l'intervistatore che fa domande in francese e i due tipi che rispondono in inglese...
Però nella risposta della seconda domanda Giuseppe Amato parla della tecnologia Hyper-Threading; che il K10 Quad core abbia il "reverse Hypertreading"?
Manca poco a domani (lunedi'), vedremo.
che il K10 Quad core abbia il "reverse Hypertreading"?
Questa sarebbe una cosa fantastica.... :eek:
adesso ascolto e vi so dire cosa ne tiro fuori...amato ha un accento spaventoso :D
ltmlmotig
05-03-2007, 08:44
me la sono ascoltata tutta, amato parla con accento bestiale ma almeno si capisce :asd:
dice che comprando un sistema piuttosto che un altro, l'amministratore sceglierà il processore in base all'uso o meno di applicazioni multi-threading, e quindi le possibilità saranno:
- single / dual core con frequenza più alta
- quad core, che però avranno frequenza più bassa
l'hyperthreading da quello che ho capito l'ha buttata un pò la, ma non sono sicuro.
Ad ogni modo prendete con le molle quello che dice, lavora in amd :) è troppo sbilanciato da una parte.
reptile9985
05-03-2007, 09:39
Eh ho le mie fonti ehehh :D te l'ho detto pero' che è roba da malati!
Manca poco a domani (lunedi'), vedremo.
ma la presentazione la fanno i 2 tizi a casa loro insieme a te o ne è a conoscenza anche il resto del mondo? :sofico: :D :D
brutus89
05-03-2007, 10:08
me la sono ascoltata tutta, amato parla con accento bestiale ma almeno si capisce :asd:
dice che comprando un sistema piuttosto che un altro, l'amministratore sceglierà il processore in base all'uso o meno di applicazioni multi-threading, e quindi le possibilità saranno:
- single / dual core con frequenza più alta
- quad core, che però avranno frequenza più bassa
l'hyperthreading da quello che ho capito l'ha buttata un pò la, ma non sono sicuro.
Ad ogni modo prendete con le molle quello che dice, lavora in amd :) è troppo sbilanciato da una parte.
date di lancio o magari di qualche bench??
ltmlmotig
05-03-2007, 10:49
a un certo punto dice addirittura che i quad core saranno tipo il 320% degli attuali dual, fa dei calcoli di questo tipo:
- solo passando da 2 a 4 operazioni floating point per ciclo, si avrebbe un +60%
- aggiungi due core (160*2=320%)
e si arriva a un 320%, ma che in realtà bisogna guardare l'uso effettivo di queste ottimizzazioni e che quindi un 40% in più rispetto agli attuali intel quad core è realistico (in ambito multithreading )
aggiungo io che in ambito single task si parla di un 12~15% in più di intel
Konrad76
05-03-2007, 10:56
a un certo punto dice addirittura che i quad core saranno tipo il 320% degli attuali dual, fa dei calcoli di questo tipo:
- solo passando da 2 a 4 operazioni floating point per ciclo, si avrebbe un +60%
- aggiungi due core (160*2=320%)
e si arriva a un 320%, ma che in realtà bisogna guardare l'uso effettivo di queste ottimizzazioni e che quindi un 40% in più rispetto agli attuali intel quad core è realistico (in ambito multithreading )
aggiungo io che in ambito single task si parla di un 12~15% in più di intel
Bene bene, siamo tutti curiosi.....:D
reptile9985
05-03-2007, 11:02
a un certo punto dice addirittura che i quad core saranno tipo il 320% degli attuali dual, fa dei calcoli di questo tipo:
- solo passando da 2 a 4 operazioni floating point per ciclo, si avrebbe un +60%
- aggiungi due core (160*2=320%)
e si arriva a un 320%, ma che in realtà bisogna guardare l'uso effettivo di queste ottimizzazioni e che quindi un 40% in più rispetto agli attuali intel quad core è realistico (in ambito multithreading )
aggiungo io che in ambito single task si parla di un 12~15% in più di intel
tutto molto bello ma finchè non si vedono i test per me è aria fritta :)
Konrad76
05-03-2007, 11:15
tutto molto bello ma finchè non si vedono i test per me è aria fritta :)
Quoto in pieno......troppe parole senza fatti concreti....comunque aspettiamo.....e vedremo....
Shang Tsung
05-03-2007, 14:52
ma la presentazione la fanno i 2 tizi a casa loro insieme a te o ne è a conoscenza anche il resto del mondo? :sofico: :D :D
Si, l'hanno fatta solo per me in esclusiva mondiale. :sborone:
Sabato abbiamo anche il calcetto insieme :sofico:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Comunque oggi non è stato presentato nulla :(
capitan_crasy
05-03-2007, 19:10
Si, l'hanno fatta solo per me in esclusiva mondiale. :sborone:
Sabato abbiamo anche il calcetto insieme :sofico:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Comunque oggi non è stato presentato nulla :(
Aspettiamo fino a domani; in america cè il fuso orario...
Aspettiamo fino a domani; in america cè il fuso orario...
Dov'è scritto che devono per forza presentare qualcosa lunedì? :ciapet:
capitan_crasy
05-03-2007, 19:41
Dov'è scritto che devono per forza presentare qualcosa lunedì? :ciapet:
da nessuna parte!:D
da nessuna parte!:D
Riformulo la domanda: come mai molti aspettavate oggi per un annuncio? Dove avete colto l'indizio?
Riformulo la domanda: come mai molti aspettavate oggi per un annuncio? Dove avete colto l'indizio?
Da questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16210070&postcount=324)
nudo_conlemani_inTasca
09-03-2007, 21:02
Mi sono iscritto in questo 3rD semplicemente per beatificare chi come me è sfegatato di AMD, chi ha concepito questo 3rD è semplicemente 1 grande! :D :cool:
bellissimo.. che il 2007 AMD possa tornare a spakkare! (:sperem:)
scusate...
vorrei passare dal mio intel 478 a qualche cosa di piu' performante!
ma se acquisto una mobo con AM2 non e' che fra qlk tempo mi ritrovo con una mobo vecchia?
sara' compatibile?
Non ho trovato altre info in giro scustemi!
brutus89
13-03-2007, 19:18
scusate...
vorrei passare dal mio intel 478 a qualche cosa di piu' performante!
ma se acquisto una mobo con AM2 non e' che fra qlk tempo mi ritrovo con una mobo vecchia?
sara' compatibile?
Non ho trovato altre info in giro scustemi!
si la tua mobo sarà compatibile cn i nuovi k10, perderai soltanto l'ht 3.0 ma non dovrebbe essere importante per i sistemi desktop, invece dovrebbe esserlo per quelli server.
ciauz ;)
grazie :)
mi potresti consigliare gentilmente in mp per non andare ot una buona mobo am2 (non una troppo costosa...non ho mai praticato oc! e non mi servono 999ctrl sata ...tanto montero' scsi! mentre mi serve pci-x)?
grazie!
nuove indiscrezioni sulla gamma di cpu k10
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9387
per khael, prova a farti un giro ins ezione motherboard, credo che i topic ufficiali delle varie schede potranno almeno darti un po' di info in più....pci-x su schede madri am2 la vedo dura...è roba da server quella...
cioè scusa, le mobo amd con socket AM2 non hanno PCI-express?
Konrad76
14-03-2007, 13:25
nuove indiscrezioni sulla gamma di cpu k10
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9387
per khael, prova a farti un giro ins ezione motherboard, credo che i topic ufficiali delle varie schede potranno almeno darti un po' di info in più....pci-x su schede madri am2 la vedo dura...è roba da server quella...
Hoooooo finalmente qualcosa di più.....bene bene belle info..
cioè scusa, le mobo amd con socket AM2 non hanno PCI-express?
tu hai scritto pci-x, che è lo slot pci allungato e con frequenza a 100 o a 133 mhz, presente sulle mobo per server...se parli di pci-express, scrivi pci-ex, se no si fa confusione...cmq pci-express ce l'hanno tutte ormai
letsmakealist
14-03-2007, 13:51
nuove indiscrezioni sulla gamma di cpu k10
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9387
emmenomale...
ma, quindi se ho ben capito, da maggio dovremmo vedere i primi bench a riguardo ?
tu hai scritto pci-x, che è lo slot pci allungato e con frequenza a 100 o a 133 mhz, presente sulle mobo per server...se parli di pci-express, scrivi pci-ex, se no si fa confusione...cmq pci-express ce l'hanno tutte ormai
Cavolo....ma sono tonto!
hai perfettamente ragione :)
chiedo scusa...errore mio! ci ho ripensato dopo come i cornuti :D :D :doh:
tralaltro, e qua chiudo l'ot, siccome avevi scritto che ci monti il controller scsi, i controller scsi sono quasi tutti su pci-x, quindi era più che sensato domandarlo...da qui la confusione...non avessi accennato allo scsi ti avrei chiesto " e che te ne fai delle pci-x? " :sofico:
Shang Tsung
14-03-2007, 19:34
Ragazzi non vi sembra che i tdp siano "mostruosi", in senso alti?
Soprattutto rispetto ad intel.
walter89
14-03-2007, 21:17
Ragazzi non vi sembra che i tdp siano "mostruosi", in senso alti?
Soprattutto rispetto ad intel.
AMD e Intel hanno due modi diversi di calcolare il TDP
AMD prende in considerazione il consumo massimo possibile in una situazione estrema difficilmente raggiungibile anche coi programmi di stress test più duri
Intel prende il consumo medio in full load (non tutte le aree elaborative del processore sono in funzione). Quindi gli 89 w di amd equivalgono ai 65 del conroe più o meno :)
In attesa per il Quad-Core a 1,9 Ghz (speriamo si overclokki un casino! Diventerebbe una bomba!) :D
letsmakealist
14-03-2007, 22:11
peraltro se queste indiscrezioni fossero confermate, e quindi Agena FX, il top di gamma, costasse sul serio 999$ all'ingrosso, come si distribuirebbero secondo voi le altre cpu nel listino prezzi ?
e poi: è confermato che i Barcelona possono essere montati sulle mobo AM2, (anche senza usufruire delle feature di AM2+) ?
capitan_crasy
14-03-2007, 22:25
peraltro se queste indiscrezioni fossero confermate, e quindi Agena FX, il top di gamma, costasse sul serio 999$ all'ingrosso, come si distribuirebbero secondo voi le altre cpu nel listino prezzi ?
la cifra esatta nessuno lo sa, ma credo che saranno allineati con i prezzi dei Conroe...
e poi: è confermato che i Barcelona possono essere montati sulle mobo AM2, (anche senza usufruire delle feature di AM2+) ?
Gli attuali socket AM2 saranno compatibili con le nuove CPU K10...
capitan_crasy
14-03-2007, 22:27
In attesa per il Quad-Core a 1,9 Ghz (speriamo si overclokki un casino! Diventerebbe una bomba!) :D
Io spero che usciranno al più presto programmi in grado di sfruttare completamente le CPU multicore...
brutus89
15-03-2007, 00:51
Io spero che usciranno al più presto programmi in grado di sfruttare completamente le CPU multicore...
ma guarda secondo me nn usciranno mai, mi spiego.
Gli unici programmi che sfruttano i dual core sono programmi pesanti che richiedono tantissima potenza, ma la maggior parte degli utenti difficilmente utilizza programmi pesanti, quindi penso che rimarranno sempre inutili per chi naviga, musica, video o office. Dovrebbero invece sfruttare i dual core per i giochi ;) oppure perfezionare la gestione dei core da parte del sistema operativo.
ciauz ;)
ciao a tutto posso installare un opteron 842 sulla
motherboard gigabyte ga-2cewh? anche se il processore non è dual core?
potrei installare assieme un 842 ed un 844?
grazie ciao
capitan_crasy
15-03-2007, 13:06
ciao a tutto posso installare un opteron 842 sulla
motherboard gigabyte ga-2cewh? anche se il processore non è dual core?
potrei installare assieme un 842 ed un 844?
grazie ciao
ciao, in questo thread si parla delle nuove CPU K10, se vuoi un consiglio è meglio che apri una discussione nella selezione Schede madri...;)
letsmakealist
15-03-2007, 13:44
la cifra esatta nessuno lo sa, ma credo che saranno allineati con i prezzi dei Conroe...
io più che altro lo spero!
Gli attuali socket AM2 saranno compatibili con le nuove CPU K10...
anche con gli opteron 12xx ?
capitan_crasy
16-03-2007, 22:16
anche con gli opteron 12xx ?
Yes...
Black_Angel77
17-03-2007, 20:11
Ciao a tutti :)
non e che sareste cosi gentile da fare una specie di roadmap per questo k10...
su socket am2+ e am3.... ormai sono andato in palla fra le date :)
e queste ddr3 quando le montera solo am3?
grazie...
capitan_crasy
17-03-2007, 20:25
Ciao a tutti :)
non e che sareste cosi gentile da fare una specie di roadmap per questo k10...
su socket am2+ e am3.... ormai sono andato in palla fra le date :)
e queste ddr3 quando le montera solo am3?
grazie...
il K10 core Barcellona ( Opteron serie 2xxx/8xxx socket 1207) dovrebbe essere presentato fine del 2 trimestre 2007. Un mese dopo dovrebbe toccare al K10 core Agena ( Quad Core K10 ), Kuma ( Dual Core K10 ), Rana ( "entry level" Single e Dual Core K10 ).
Il socket per i K10 desktop sarà AM2+ con HT 3.0; queste CPU saranno compatibili con gli attuali socket AM2.
Il socket AM3 con supporto alle memorie DDR3 saranno disponibili fine 2008/inizio 2009.
Le CPU socket AM3 saranno compatibili con i socket AM2/AM2+...
Comunque AMD non ha ancora comunicato le date ufficiali del lancio del K10...
nudo_conlemani_inTasca
17-03-2007, 22:21
Capitan Crazy mi fa impazzire.. Sempre preciso e puntuale come al solito.. :cincin:
sembra di parlare col Bollettino Ufficiale di mamma AMD! :D
nudo_conlemani_inTasca
17-03-2007, 22:36
In attesa per il Quad-Core a 1,9 Ghz (speriamo si overclokki un casino! Diventerebbe una bomba!) :D
E finalmente con la nuova architettura gli AMD saranno al passo con i tempi, 1 cache L2 di nuova concezione, (non)unificata :cry: e con 1 migliore gestione/velocità sia core/L1. :O
Speriamo salgano 1 botto i K10! :sbav:
(*e che siano fortemente scalabili)
PS: Non vorrei speculare sul discorso prestazionale K10 vs Kentsfield.. però non riesco a trattenermi ( :D ),
quello che circola in rete come anticipazionu e rumors parlano di prestazioni molto alte (esattamente come annunciato da AMD)
per questa semi-nuova architettura (che poggia le sue fondamenta su K8), ciò che lascia perplessi è il taglio di prezzi molto consistente che Intel applicherà nei prossimi mesi ai C2D e C2Q, tra pochi mesi "svenderanno" quella belva del Q6600 (che a me fa impazzire come prestazioni.. ma non credo solo a me :D ).
Questo vuol dire che se dopo l'estate 2007, i prezzi dei Quad Core Intel (accoppiati) crollerà così tanto è perchè le prestazioni dei K10 saranno tanto alte da surclassarli, e intel rischierà grosso tenendo i prezzi stratosferici per i Q6600 e QX6700 di ora (851$ e 999$).
Credo che K10 riallinerà alla grande le prestazioni degli strepitosi Quad Core Intel di oggi verso il basso, anzi.. verso il fondo. :asd:
(alias: taglierà le gambe agli intel Kentsfield family)
capitan_crasy
18-03-2007, 00:15
Capitan Crazy mi fa impazzire.. Sempre preciso e puntuale come al solito.. :cincin:
sembra di parlare col Bollettino Ufficiale di mamma AMD! :D
Esagerato! :sofico:
Comunque a proposito di bollettini ufficiali:
Smanettando sulle newsgroup ho trovato qualcosa di interessante:
Cè un documento ufficiale di AMD in PDF aggiornato al 6 dicembre 2006 dove si parla in specifico di tutta la tecnologia AMD compreso il K10.
In particolare:
da pag. 25 a 36 si parla della tecnologia di virtualizzazione;
da pag. 43 a 70 si parla in dettaglio del K10 descrivendo passo per passo gli effetti delle varie migliorie rispetto ai K8;
da pag. 73 a 97 si parla di come implementare nel software il multithreading in modo efficiente ed i vari pro e contro tra le alternative possibili;
da pag. 98 a 104 si parla delle ottimizzazioni per architetture NUMA (i sistemi multisocket con banchi di memoria "locali" per i vari socket);
da pag. 110 parlano dei tool per l'analisi delle prestazione e dell'efficienza del codice per Windows e per Linux con buone descrizioni di tecniche di ottimizzazione sia per roba single core che multi core.
Il Files PDF lo trovate a questo indirizzo... (http://public.cranfield.ac.uk/SOE_temp/ei2986/Amd/AMDDevDays_London_071206.pdf)
capitan_crasy
18-03-2007, 00:32
Intervista di 9 minuti a Randy Allen (Vice Presidente divisione Server and Workstation di AMD) sul K10 Barcellona:;)
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=G_n3wvsfq4Y)
Shang Tsung
18-03-2007, 10:10
http://www.theinq.com/default.aspx?article=38295
Ecco le foto della nascita del nostro amico...
Giusnico
18-03-2007, 11:42
E finalmente con la nuova architettura gli AMD saranno al passo con i tempi, 1 cache L2 di nuova concezione, unificata e con 1 migliore gestione/velocità sia core/L1. :O
Speriamo salgano 1 botto i K10! :sbav:
(*e che siano fortemente scalabili)
PS: Non vorrei speculare sul discorso prestazionale K10 vs Kentsfield.. però non riesco a trattenermi ( :D ),
quello che circola in rete come anticipazionu e rumors parlano di prestazioni molto alte (esattamente come annunciato da AMD)
per questa semi-nuova architettura (che poggia le sue fondamenta su K8), ciò che lascia perplessi è il taglio di prezzi molto consistente che Intel applicherà nei prossimi mesi ai C2D e C2Q, tra pochi mesi "svenderanno" quella belva del Q6600 (che a me fa impazzire come prestazioni.. ma non credo solo a me :D ).
Questo vuol dire che se dopo l'estate 2007, i prezzi dei Quad Core Intel (accoppiati) crollerà così tanto è perchè le prestazioni dei K10 saranno tanto alte da surclassarli, e intel rischierà grosso tenendo i prezzi stratosferici per i Q6600 e QX6700 di ora (851$ e 999$).
Credo che K10 riallinerà alla grande le prestazioni degli strepitosi Quad Core Intel di oggi verso il basso, anzi.. verso il fondo. :asd:
(alias: taglierà le gambe agli intel Kentsfield family)
Non vedo l'ora di vedere i primi bench in rete nei prossimi mesi :D
brutus89
18-03-2007, 12:53
E finalmente con la nuova architettura gli AMD saranno al passo con i tempi, 1 cache L2 di nuova concezione, unificata e con 1 migliore gestione/velocità sia core/L1. :O
Speriamo salgano 1 botto i K10! :sbav:
(*e che siano fortemente scalabili)
PS: Non vorrei speculare sul discorso prestazionale K10 vs Kentsfield.. però non riesco a trattenermi ( :D ),
quello che circola in rete come anticipazionu e rumors parlano di prestazioni molto alte (esattamente come annunciato da AMD)
per questa semi-nuova architettura (che poggia le sue fondamenta su K8), ciò che lascia perplessi è il taglio di prezzi molto consistente che Intel applicherà nei prossimi mesi ai C2D e C2Q, tra pochi mesi "svenderanno" quella belva del Q6600 (che a me fa impazzire come prestazioni.. ma non credo solo a me :D ).
Questo vuol dire che se dopo l'estate 2007, i prezzi dei Quad Core Intel (accoppiati) crollerà così tanto è perchè le prestazioni dei K10 saranno tanto alte da surclassarli, e intel rischierà grosso tenendo i prezzi stratosferici per i Q6600 e QX6700 di ora (851$ e 999$).
Credo che K10 riallinerà alla grande le prestazioni degli strepitosi Quad Core Intel di oggi verso il basso, anzi.. verso il fondo. :asd:
(alias: taglierà le gambe agli intel Kentsfield family)
La cache di secondo livello sarà sempre dedicata per ogni core, quella unificata sarà la cache di terzo livello.
Cmq riguardo al discorso intel vs amd e tagli dei prezzi vari...bhe amd se non sarà superiore ad intel con k10 è messa proprio male, io penso che come minimo sia leggermente superiore.
Questa lotta è positiva per noi utenti già adesso chi vuole un dual core può spendere 100 € ed avere un 3800+ x2 in casa e la possibilità di montare un k10, chi ha la passione dell'overclock c'è l'e4300 che è mostruoso :D e chi ha bisogno di potenza può optare per i core due della serie 6x00.
La scelta è ampia e abbraccia varie fasce di prezzo.
In ogni caso penso che nel 2008 magari fine 2008 ci sarà un nuova architettura intel con ddr3 e lì avremo altre rivoluzioni :D :D insomma ci divertiremo.
ciauz ;)
nudo_conlemani_inTasca
18-03-2007, 18:06
La cache di secondo livello sarà sempre dedicata per ogni core, quella unificata sarà la cache di terzo livello.
Cmq riguardo al discorso intel vs amd e tagli dei prezzi vari...bhe amd se non sarà superiore ad intel con k10 è messa proprio male, io penso che come minimo sia leggermente superiore.
Ah.. ok!
Azz.. avevo intuito che anche L2 era unificata.. e L3 solo per impiego Server Oriented (mi era sfuggito questo punto, mica poi tanto irrilevante.. che figura :doh: :stordita: )
Quindi a questo punto le architetture che saranno private della L3 (saranno disponibili solo su piattaforma Server no? Quindi Barcelona only).
Mentre per noi poveri mortali, Agena non avrà la L3 unificata, SOLO L2 = (4 x 512KB) core? :mbe:
Ma allora i benefici dove stanno? :confused:
Allora Intel che cazzarola l'ha fatta a fare la cache L2 unificata?
Proprio per migliorare l'efficienza dei dati e la capacità di speculazione/predizione sulle istruzioni/dati futuri e per mascherare le latenze delle DDR2, io questo so.. ma so cambiate le regole? :D :what:
Beh.. il Forum d'altronde serve a questo no?
"Limare" le imprecisioni che ogni tanto saltano fuori, o che si rischia di perdere per strada nella lettura degli articoli (tra l'altro abbastanza tecnici e ricchi, anzi farciti di tante info & specifiche).
Vabbè, in caso di incasinamenti vari.. c'è Capitan_Crazy che corre in soccorso, vero Capitan_Crazy? :D :sofico:
Questa lotta è positiva per noi utenti già adesso chi vuole un dual core può spendere 100 € ed avere un 3800+ x2 in casa e la possibilità di montare un k10, chi ha la passione dell'overclock c'è l'e4300 che è mostruoso :D e chi ha bisogno di potenza può optare per i core due della serie 6x00.
La scelta è ampia e abbraccia varie fasce di prezzo.
In ogni caso penso che nel 2008 magari fine 2008 ci sarà un nuova architettura intel con ddr3 e lì avremo altre rivoluzioni :D :D insomma ci divertiremo.
ciauz ;)
Ci sarebbe anche AMD X2 3600+ (AM2), però 1 ragazzo del Forum mi ha contattato e mi ha detto che avendo solo L2=2x256KB,
gli dà l'impressione che la potenza di calcolo la esprima ad "intermittenza" la CPU (anche nei giochi 3D).. boh. :boh:
Ad ogni modo X2 3600+ costa SOLO 77.04€ ed è il miglior Dual Core rapporto Prezzo/prestazioni.. con tutte le tecnologie delle nuove architetture AMD e bassissimi consumi di Watt, (magari) visto il basso TDP e la poca cache L2, si clokka anche bene (sale di più), ma sono solo supposizioni le mie, non avendo test alla mano.
ciao ;)
Ah.. ok!
Azz.. avevo intuito che anche L2 era unificata.. e L3 solo per impiego Server Oriented (mi era sfuggito questo punto, mica poi tanto irrilevante.. che figura :doh: :stordita: )
Quindi a questo punto le architetture che saranno private della L3 (saranno disponibili solo su piattaforma Server no? Quindi Barcelona only).
Mentre per noi poveri mortali, Agena non avrà la L3 unificata, SOLO L2 = (4 x 512KB) core? :mbe:
Ma allora i benefici dove stanno? :confused:
Allora Intel che cazzarola l'ha fatta a fare la cache L2 unificata?
Proprio per migliorare l'efficienza dei dati e la capacità di speculazione/predizione sulle istruzioni/dati futuri e per mascherare le latenze delle DDR2, io questo so.. ma so cambiate le regole? :D :what:
Beh.. il Forum d'altronde serve a questo no?
"Limare" le imprecisioni che ogni tanto saltano fuori, o che si rischia di perdere per strada nella lettura degli articoli (tra l'altro abbastanza tecnici e ricchi, anzi farciti di tante info & specifiche).
Vabbè, in caso di incasinamenti vari.. c'è Capitan_Crazy che corre in soccorso, vero Capitan_Crazy? :D :sofico:
Ci sarebbe anche AMD X2 3600+ (AM2), però 1 ragazzo del Forum mi ha contattato e mi ha detto che avendo solo L2=2x256KB,
gli dà l'impressione che la potenza di calcolo la esprima ad "intermittenza" la CPU (anche nei gichi 3D).. boh. :boh:
Ad ogni modo X2 3600+ costa SOLO 77.04€ ed è il miglior Dual Core rapporto Prezzo/prestazioni.. con tutte le tecnologie delle nuove architetture AMD e bassissimi consumi di Watt, (magari) visto il basso TDP e la poca cache L2, si clokka anche bene (sale di più), ma sono solo supposizioni le mie, non avendo test alla mano.
ciao ;)
sul forum c'e chi la portato a 2.8 se non sbaglio, con un bel po' di overvolt, com memorie samsung e scheda madre(comprata da me) abit kn9 nf4..
ha solo 3/5% di prestazioni in meno del 3800x2..
tra l'altro no so se vi ricordate che amd aveva diminuito la cache l2 di alcuni 939 perche' non forniva molte prestazioni in piu'.. talvolta anche meno causa maggiore latenza..
se si guarda anche l'ultimo roundup si nota in alcuni bench che le prestazioni tra proci per es 5200 x2 e 5000 x2 sono vicinissime..
brutus89
18-03-2007, 19:02
Ah.. ok!
Azz.. avevo intuito che anche L2 era unificata.. e L3 solo per impiego Server Oriented (mi era sfuggito questo punto, mica poi tanto irrilevante.. che figura :doh: :stordita: )
Quindi a questo punto le architetture che saranno private della L3 (saranno disponibili solo su piattaforma Server no? Quindi Barcelona only).
Mentre per noi poveri mortali, Agena non avrà la L3 unificata, SOLO L2 = (4 x 512KB) core? :mbe:
Ma allora i benefici dove stanno? :confused:
Allora Intel che cazzarola l'ha fatta a fare la cache L2 unificata?
Proprio per migliorare l'efficienza dei dati e la capacità di speculazione/predizione sulle istruzioni/dati futuri e per mascherare le latenze delle DDR2, io questo so.. ma so cambiate le regole? :D :what:
la cache L3 sarà unificata per tutte le soluzioni, secondo te amd fa due architetture diverse per desktop e server? Costerebbe tantissimo progettare una cosa del genere, in fondo i proci desktop e server (opteron o xeon) sono uguali ai rispettivi proci per desktop (athlon e core 2 duo) hanno semplicemente un core selezionato e quindi qualitativamente superiore, fattore che non si sente per niente.
Ci sarebbe anche AMD X2 3600+ (AM2), però 1 ragazzo del Forum mi ha contattato e mi ha detto che avendo solo L2=2x256KB,
gli dà l'impressione che la potenza di calcolo la esprima ad "intermittenza" la CPU (anche nei gichi 3D).. boh. :boh:
Ad ogni modo X2 3600+ costa SOLO 77.04€ ed è il miglior Dual Core rapporto Prezzo/prestazioni.. con tutte le tecnologie delle nuove architetture AMD e bassissimi consumi di Watt, (magari) visto il basso TDP e la poca cache L2, si clokka anche bene (sale di più), ma sono solo supposizioni le mie, non avendo test alla mano.
ciao ;)
Già il 3600+x2 è sempre un dual core, però è vero che amd ha tolto le cpu con 1 mega di cache per core perchè le prestazioni non ottenevano un vantaggio conveniente (più cache ovviamente più costa produrre la cpu). Ma la cache serve non è possibile avere una cpu sempre con meno cache :D faranno un 3200+ x2 con 16 kb di cache l2 :D :D ?
Cmq secondo me avrebbero fatto meglio a denominarlo sempron 3600+ x2 e non athlon per via della cache naturalmente...
ciauz ;)
capitan_crasy
18-03-2007, 19:48
[CUT]
Cmq secondo me avrebbero fatto meglio a denominarlo sempron 3600+ x2 e non athlon per via della cache naturalmente...
ciauz ;)
Se Athlon 64 3600+ X2 avrebbe avuto il nome Sempron, il Model Number sarebbe stato un improponibile 5200+ :sofico:
Meno male che i K10 avranno un Model Number basato sui Mhz...
nudo_conlemani_inTasca
18-03-2007, 20:11
Già il 3600+x2 è sempre un dual core, però è vero che amd ha tolto le cpu con 1 mega di cache per core perchè le prestazioni non ottenevano un vantaggio conveniente (più cache ovviamente più costa produrre la cpu). Ma la cache serve non è possibile avere una cpu sempre con meno cache :D faranno un 3200+ x2 con 16 kb di cache l2 :D :D ?
Cmq secondo me avrebbero fatto meglio a denominarlo sempron 3600+ x2 e non athlon per via della cache naturalmente...
ciauz ;)
Sei un criminale..! :D
Mi hai declassato un X2 3600+ col cache L2=2x16KB.. ma che è 1 Commodore 64 2al Core..? :sbonk:
E' proprio la proposta entry-entry e ri-entry ( :D ) level di AMD l'X2 3600+ con architettura 2al Core, a vedere quanto costa..
quasi non ci si crede! :eek:
AMD ha avuto (merito a lei) la migliore architettura negli anni passati per cpu Single-Core con MCH+939, poi sul dual core.. l'hanno tranquillamente sovrastata.. e vabbè. :-\
Senza dimenticare che da AMD -> da AM2 in poi (maledette DDR2 e mercato delle memorie) si è persa per strada. :(
Le DDR2 sono state 1 disgrazia per AMD, e ne vediamo tutti i risultati prestazionali tutt'ora (oltre l'architettura, che ha fatto il suo tempo).
capitan_crasy
18-03-2007, 23:47
Questa settimana al CeBIT 2007, AMD ha rivelato più particolari circa la relativa piattaforma "accelerated computing platform", in poche parole Torrenza! L'obiettivo di AMD è di generare una piattaforma in cui il "processor application-specific" possono interagirsi in modo redditizio ed offrire prestazioni migliori di una CPU di uso generale.
Questo ambizioso progetto del "acceler-processor" sarà basato su due socket:
il primo sarà dedicato alla futura tecnologia "Fusion", vale a dire CPU e GPU integrati nello stesso core, l'altro socket sarà dedicato al Co-Processore di produzione futura da altre aziende tra quale IBM ( si parla già del nuovo G6 e del Cell su socket AMD 1207),Raza Microelectronics, Cray, Fujitsu Siemens, HP, Dell e Sun.
http://images.dailytech.com/nimage/4186_large_torrenzafusion.jpg
Infine ci sarà la possibilità di utilizzare l'enorme potenza delle GPU montate su schede video PCI-Express, grazie al nuovo R600 di prossima uscita.
Insomma "Torrenza"+"Fusion" darà la possibilità di creare una piattaforma ultra specializzata con CPU-GPU + Co-processore + GPU utilizzate come GP-GPU con potenze elaborative letteralmente MOSTRUOSE!!!:eek:
Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=6512)
Tutto questo a partire da che anno? 2009?
Tutto questo a partire da che anno? 2009?
HTT 3.0 è dichiaratamente pensato a questo scopo...per vedere schede madri socket f+ ( cioè 1207 pin LGA con supporto HTT 3.0) non dovremo aspettare tanto...se le prime cpu dovrebbero uscire entro l'estate, sicuramente entro fine anno ci saranno schede madri f+ mature...poi credo che sia un problema di chi produce i coprocessori...io vorrei vedere sta benedetta scalabilità di HTT 3.0... le schede madri per server dovrebbero avere una ( o più) porta HTT per un collegamento diretto con un altro computer...te l'immagini un cluster di quad quad core collegati via HTT?
capitan_crasy
19-03-2007, 09:28
Tutto questo a partire da che anno? 2009?
Torrenza è prevista per meta 2008; il problema di questa tecnologia rimane il software....
Questa settimana al CeBIT 2007, AMD ha rivelato più particolari circa la relativa piattaforma "accelerated computing platform", in poche parole Torrenza! L'obiettivo di AMD è di generare una piattaforma in cui il "processor application-specific" possono interagirsi in modo redditizio ed offrire prestazioni migliori di una CPU di uso generale.
Questo ambizioso progetto del "acceler-processor" sarà basato su due socket:
il primo sarà dedicato alla futura tecnologia "Fusion", vale a dire CPU e GPU integrati nello stesso core, l'altro socket sarà dedicato al Co-Processore di produzione futura da altre aziende tra quale IBM ( si parla già del nuovo G6 e del Cell su socket AMD 1207),Raza Microelectronics, Cray, Fujitsu Siemens, HP, Dell e Sun.
http://images.dailytech.com/nimage/4186_large_torrenzafusion.jpg
Infine ci sarà la possibilità di utilizzare l'enorme potenza delle GPU montate su schede video PCI-Express, grazie al nuovo R600 di prossima uscita.
Insomma "Torrenza"+"Fusion" darà la possibilità di creare una piattaforma ultra specializzata con CPU-GPU + Co-processore + GPU utilizzate come GP-GPU con potenze elaborative letteralmente MOSTRUOSE!!!:eek:
Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=6512)
Sembra che dopo l'acquisizione di ati, amd si prepari a dare sonore legnate alla concorrenza in tutti gli ambiti, cpu, vga, stream processor e ora piattaforme multipurpose con torrenza e fusion.
Lode ad amd e ai suoi sforzi che forse riusciranno a stravolgere l'idea del pc come la conosciamo noi :sbav:
Konrad76
19-03-2007, 10:26
Sembra che dopo l'acquisizione di ati, amd si prepari a dare sonore legnate alla concorrenza in tutti gli ambiti, cpu, vga, stream processor e ora piattaforme multipurpose con torrenza e fusion.
Lode ad amd e ai suoi sforzi che forse riusciranno a stravolgere l'idea del pc come la conosciamo noi :sbav:
Lo spero x loro perchè se faranno un flop dopo tutto quello che hanno mandato in giro per tenere alto l'interesse, sarà meglio per loro che si dedichino alle calcolatrici....:doh: :eek:
capitan_crasy
19-03-2007, 23:03
Nuove notizie sul K10 sono state pubblicate su un files PDF da AMD.
Il documento di 37 pagine mostra gli obbiettivi a breve termine del nuovo core di prossima uscita.
Ma a pagina 34 cè qualcosa di interessante:
http://web.tiscali.it/capitancrasy//Forum_123/immagini/K10/8core01.jpg
"8 Core Desktop system are here in 2007"
E' curioso questa frase anche se non parla specificatamente di una CPU a 8 core.
Staremo a vedere se AMD abbia come "asso nella manica" un K10 con ben 8 core...
Il Files PDF è disponibile a questo indirizzo... (http://developer.amd.com/assets/GDC2007_Multicore_JB.pdf)
Nuove notizie sul K10 sono state pubblicate su un files PDF da AMD.
Il documento di 37 pagine mostra gli obbiettivi a breve termine del nuovo core di prossima uscita.
Ma a pagina 34 cè qualcosa di interessante:
http://web.tiscali.it/capitancrasy//Forum_123/immagini/K10/8core01.jpg
"8 Core Desktop system are here in 2007"
E' curioso questa frase anche se non parla specificatamente di una CPU a 8 core.
Staremo a vedere se AMD abbia come "asso nella manica" un K10 con ben 8 core...
Il Files PDF è disponibile a questo indirizzo... (http://developer.amd.com/assets/GDC2007_Multicore_JB.pdf)
Ma credo sia ovvio che si riferisca alle piattaforme quad fx attuali aggiornate con due agena... :fagiano:
Ma credo sia ovvio che si riferisca alle piattaforme quad fx attuali aggiornate con due agena... :fagiano:
infatti...c'è scritto optimize for quad fx/NUMA...ecco cos'è il NUMA
http://it.wikipedia.org/wiki/Non-Uniform_Memory_Access
imho al 99% si tratta semplicemente delle piattaforme 4x4 aggiornate a 2 quad core...che in effetti sarebbero i primi sistemi octo-core per desktop....dopodichè, potrebbe anche3 essere che amd abbia nel cassetto un octo core su singola cpu con 2 die k10 affiancati...ma amd finora ha sempre presentato soluzioni native, non credo che simetterà proprio adesso a fare le "commercialate"
demonbl@ck
20-03-2007, 13:26
amd finora ha sempre presentato soluzioni native, non credo che simetterà proprio adesso a fare le "commercialate"
E il 4x4 allora cos'è? :sofico:
non riesce a stare dietro ad un q6600 (alla faccia del collo di bottiglia del fsb ) consumando il quadruplo... :mbe:
comunque speriamo che tirino fuori qualcosa di decente e la intel abbassi i prezzi... :sperem:
QX6700 STO ARRIVANDOOOOOO. :ciapet: :ciapet:
piccolo OT
Si sa niente di una futura cpu con controller pci express integrato?
capitan_crasy
20-03-2007, 14:08
piccolo OT
Si sa niente di una futura cpu con controller pci express integrato?
Il progetto si è trasformato in "Fusion"...
Il progetto si è trasformato in "Fusion"...
Ah quindi fusion sarebbe la sua sostituzione. Ma quindi se non erro fusion dovrebbe avere la grafica integrata, ma quindi automaticamente per questo se si abbinerà fusion a una scheda grafica avrò un controller pci express interno, oppure no? (secondo voi)
capitan_crasy
20-03-2007, 14:15
E il 4x4 allora cos'è? :sofico:
E una piattaforma Opteron MultiCPU rinominata con supporto alle DDR2 NO ECC...
non riesce a stare dietro ad un q6600 (alla faccia del collo di bottiglia del fsb ) consumando il quadruplo... :mbe:
mi piacerebbe vedere un K10 HT3.0 VS FSB del Conroe su piattaforma Multi CPU...
comunque speriamo che tirino fuori qualcosa di decente e la intel abbassi i prezzi... :sperem:
QX6700 STO ARRIVANDOOOOOO. :ciapet: :ciapet:
occhio a non farlo scappare...
capitan_crasy
20-03-2007, 14:20
Ah quindi fusion sarebbe la sua sostituzione. Ma quindi se non erro fusion dovrebbe avere la grafica integrata, ma quindi automaticamente per questo se si abbinerà fusion a una scheda grafica avrò un controller pci express interno, oppure no? (secondo voi)
No.
Il controller integrato PCI-Express sarà dedicato solo dalla GPU interna.
Comunque FUSION non è solo grafica integrata, ma secondo AMD sarà la prima vera piattaforma in grado di sfruttare l'enorme potenza di una GPU; in questo caso già integrata nel core della CPU...
brutus89
20-03-2007, 14:43
No.
Il controller integrato PCI-Express sarà dedicato solo dalla GPU interna.
Comunque FUSION non è solo grafica integrata, ma secondo AMD sarà la prima vera piattaforma in grado di sfruttare l'enorme potenza di una GPU; in questo caso già integrata nel core della CPU...
quoto l'intento di amd è sfruttare la capacità delle gpu, infatti le attuali gpu sono nettamente più potenti delle cpu, ma purtroppo vengono utilizzate solo per i giochi o meglio la loro potenza non viene sfruttata.
Le cpu sono dei processori generici che sanno fare tutto ad una velocità x, le gpu sanno fare una sola cosa ma la fanno ad una velocità 4x (4 per dire ovviamente dipende da quale gpu e cpu si considera)
Ah capitan_crasy una cosa ma la memoria della sk.video dove andrebbe a finire?
capitan_crasy
20-03-2007, 15:28
quoto l'intento di amd è sfruttare la capacità delle gpu, infatti le attuali gpu sono nettamente più potenti delle cpu, ma purtroppo vengono utilizzate solo per i giochi o meglio la loro potenza non viene sfruttata.
Le cpu sono dei processori generici che sanno fare tutto ad una velocità x, le gpu sanno fare una sola cosa ma la fanno ad una velocità 4x (4 per dire ovviamente dipende da quale gpu e cpu si considera)
Ah capitan_crasy una cosa ma la memoria della sk.video dove andrebbe a finire?
la tua è un ottima domanda...;)
Credo che utilizzerà una sorta di HyperMemory ( ipotizzo anche una piccola quantità di memoria integrata nel core ); fermo restando che la GPU per Fusion pur essendo derivante dal R600 sarà riprogettata da zero...
capitan_crasy
20-03-2007, 15:32
Notizia di HWupgrade del giorno 20-03-2007
AMD ha recentemente presentato le proprie piattaforme chipset della serie 690, destinate all'abbinamento con processori Athlon 64 su Socket AM2 e dotate di sottosistema video integrato con funzionalità DirectX 9. Emergono ora nuove infomazioni sulle future generazioni di piattaforme chipset che AMD presenterà nei prossimi mesi per i propri processori, grazie al sito chilehardware. (http://www.chilehardware.com/foro/amd-chipset-rs780-t70625.html?p=916041#post916041)
Nel corso della seconda metà dell'anno AMD presenterà le nuove cpu Athlon 64 che verranno abbinate alla piattaforma Socket AM2+; questa implementerà, quale principale novità, il supporto alla tecnologia Hypertransport 3.0. Quale diretta conseguenza avremo il lancio di 3 differenti famiglie di chipset, uno con video integrato e due senza.
RS740+ è il nome del chipset con video integrato: di fatto dovrebbe ricavare tutte le proprie funzionalità tecniche dal modello AMD690G recentemente presentato, con l'unica differenza rappresentata proprio dal supporto alla tecnologia HT 3.0. RX740+ sarà la versione corrispondente sprovvista di sottosistema video integrato, come il modello RS740+ abbinata a south bridge SB600 già da tempo utilizzato sui chipset AMD e ATI.
Il chipset RD790+ verrà invece proposto quale soluzione top di gamma, per gli utenti enthusiast: in questo caso troveremo sempre supporto alla tecnologia HT 3.0, con possibilitò di gestire 2 Slot PCI Express 16x elettrici o sino a 4 di tipo 8x elettrico e 16x meccanico.
A partire dal primo trimestre 2008 AMD presenterà un nuovo chipset con sottosistema video DirectX 10 integrato; parliamo della soluzione nota con il nome in codice di RS780, dotata di architettura a shader unificati e di universal video decoder integrato. Continuerà ad essere presente il supporto alla tecnologia Hypertransport 3.0, mentre il controller PCI Express sarà di seconda generazione con quindi un raddoppio della bandwidth massima teorica possibile. Il south bridge abbinato a questo chipset sarà il modello SB700, capace di gestire sino a 6 canali Serial ATA con funzionalità Raid 0, 1, 5 e 10 e sino a 14 canali USB 2.0.
http://img252.imageshack.us/img252/5486/roadmaptestuq1.jpg
La presentazione dei nuovi chipset sembra coincidere con il lancio del K10...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/le-future-generazioni-di-chipset-amd_20522.html)
brutus89
20-03-2007, 15:54
Notizia di HWupgrade del giorno 20-03-2007
Quale diretta conseguenza avremo il lancio di 3 differenti famiglie di chipset, uno con video integrato e due senza.
RS740+ è il nome del chipset con video integrato:
Il chipset RD790+ verrà invece proposto quale soluzione top di gamma, per gli utenti enthusiast:[/B]
A partire dal primo trimestre 2008 AMD presenterà un nuovo chipset con sottosistema video DirectX 10 integrato; parliamo della soluzione nota con il nome in codice di RS780, dotata di architettura a shader unificati e di universal video decoder integrato. [/B]
La presentazione dei nuovi chipset sembra coincidere con il lancio del K10...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/le-future-generazioni-di-chipset-amd_20522.html)
Sono due chipset con video integrato non uno.
Cmq mi sembra che ci sia un errore da parte di amd in questo caso, mi spiego naturalmente:
ok il chipset con chip grafico integrato
ok il chipset top di gamma
ok il chipset cn dx10 integrato ma nel 2008
ma il chipset di fascia media :mbe: :confused:
capitan_crasy
20-03-2007, 16:09
Sono due chipset con video integrato non uno.
Cmq mi sembra che ci sia un errore da parte di amd in questo caso, mi spiego naturalmente:
ok il chipset con chip grafico integrato
ok il chipset top di gamma
ok il chipset cn dx10 integrato ma nel 2008
ma il chipset di fascia media :mbe: :confused:
guarda la tabella:
RX740+ è per la fascia media...;)
E il 4x4 allora cos'è? :sofico:
non riesce a stare dietro ad un q6600 (alla faccia del collo di bottiglia del fsb ) consumando il quadruplo... :mbe:
comunque speriamo che tirino fuori qualcosa di decente e la intel abbassi i prezzi... :sperem:
QX6700 STO ARRIVANDOOOOOO. :ciapet: :ciapet:
parlavo di progettazione delle cpu...per fare le cpu 4x4 non hanno cambiato praticamente niente agli opteron socket f ( solo il supporto a memore unbuffered ) quello che dico è che, al contrario di intel con i pentium d prima e coi core 2 quad dopo, amd non credo seguirà la strada dei 2 die affiancati per un ipotetico octo-core, ma aspetterà di avere una soluzione a 8 core nativa a die unico come ha fatto fino ad adesso..così ha più senso?
brutus89
20-03-2007, 17:35
guarda la tabella:
RX740+ è per la fascia media...;)
già è vero :doh:
chiedo scusa ad amd :D
capitan_crasy
24-03-2007, 11:05
Ci sono voci sul web ( Clicca qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9504) e Clicca qui (http://http://www.digitimes.com/NewsShow/MailHome.asp?datePublish=2007/3/23&pages=VL&seq=202) ) di un possibile calo dei prezzi sui processori AMD "Entry Level" Sempron, Athlon 64, Athlon 64 X2 modello 3800+/4200+ a 90nm che possono raggiungere la percentuale del 30/35% in meno. :D
Questo taglio è previsto per il mese di Aprile.
Sembra che AMD voglia eliminare tutte le CPU 90nm a basso costo per poter lasciare campo libero alle CPU con processo produttivo a 65nm.
Alcuni di voi potranno dire che questa notizia non c'entra niente con il K10...
In realtà più i prezzi sono bassi, più cresce la speranza che le nuove CPU AMD avranno un ottimo prezzo di acquisto! :)
brutus89
24-03-2007, 20:02
già un 3800+ x2 costa pochissimo tagliano ancora il prezzo...
ma non avevano problemi finanziari per i pochi guadagni
cmq meglio per noi :D ;)
billuzzo
24-03-2007, 21:58
Lotta serrata tra le due aziende tagli di prezzi da una parte e dall'altra... cmq meglio cosi ce sempre una botta risposta.Cmq penso che il momento dei K10 sia vicino vicinissimo... ^_^ W i tagli dei prezzi.
Ci vorrebbe un taglio anche sul 5200 ,5600, 3000 alla fine anche loro sono ancora con tecnologia 90nm..
un bel 5600+ a 220 euro... mmmm
SUPERALEX
26-03-2007, 18:09
ma i prezzi di k10 nn si sanno già un pochino?delle stime..
brutus89
26-03-2007, 18:26
dovranno sicuramente essere in linea con quelli intel, poi naturalmente dipende quanto andranno questi proci
ciauz ;)
letsmakealist
26-03-2007, 18:28
ma i prezzi di k10 nn si sanno già un pochino?delle stime..
da alcune indiscrezioni pare che il top di gamma Agena FX, quad core a 2,5 Ghz, costerà 999 dollari in lotti da mille pezzi.
brutus89
26-03-2007, 18:32
da alcune indiscrezioni pare che il top di gamma Agena FX, quad core a 2,5 Ghz, costerà 999 dollari in lotti da mille pezzi.
il top gamma amd costa sempre tanto, quindi non è indicativo sul prezzo delle altre cpu
ciauz ;)
walter89
26-03-2007, 20:54
gli fx sono stati sempre venduti a 999 dollari, così come gli extreme edition intel
da alcune indiscrezioni pare che il top di gamma Agena FX, quad core a 2,5 Ghz, costerà 999 dollari in lotti da mille pezzi.
Ma costeranno 999 la coppia o singoli?
Pero' chissa' come rulla Agena..:D :sofico:
walter89
26-03-2007, 23:36
Ma costeranno 999 la coppia o singoli?
sinceramente non lo so, spero la coppia. 1000 $ per 8 core sarebbero giustificati :D
capitan_crasy
26-03-2007, 23:37
Ma costeranno 999 la coppia o singoli?
la coppia...
capitan_crasy
27-03-2007, 00:07
Continuano le voci ( non confermate ) che il Power 7, l'ultima creatura di IBM, adotterà come Socket il 1207 di AMD utilizzato già per le CPU serie Opteron/Athlon-FX.
Tutto questo potrebbe portare ad un alleato importantissimo per le nuove piattaforme TORRENZA.
Per ora l'utilizzo di un sistema Opteron+Power 7 è quello di contrastare il target "specializzato" dell' Itanium di Intel; tutta via AMD ha dichiarato che TORRENZA avrà un futuro anche nel mercato "Desktop"... :read:
Clicca qui... (http://www.pctuner.net/news/5242/Cpu/)
capitan_crasy
28-03-2007, 10:29
Notizia di Hwupgrade del 28.03.2007
La più aggiornata roadmap dei processori AMD riporta interessanti informazioni su quelle che saranno le soluzioni che il produttore americano presenterà nel segmento desktop nei prossimi mesi. Come noto, al momento attuale le cpu Athlon 64 scontano un certo divario prestazionale rispetto alle soluzioni Core 2 Duo e Core 2 Quad di Intel a motivo della più avanzata architettura di queste ultime; AMD correrà ai ripari con le cpu basate su architettura K10, attese al debutto nel terzo trimestre 2007.
Precedenti roadmap indicavano una versione di processore Athlon 64 FX-76, per sistemi Quad FX, attesa al debutto nel corso del 2007; AMD ha rimosso questo processore dalla propria attuale roadmap, investendo quindi di conseguenza sulle sole 3 versioni di processore Athlon 64 FX-7x presentate lo scorso mese di Novembre. Di conseguenza la piattaforma Quad FX è destinata a non ricevere aggiornamenti, nella forma di nuovi processori, nel corso dei prossimi mesi, almeno sino a quando non verranno presentate da AMD le cpu Quad Core per questa piattaforma nel corso del terzo trimestre 2007.
Le cpu della famiglia K10 per sistemi Quad FX sono indicati con il nome in codice di Agena FX; la roadmap indica frequenze di clock variabili da 2,2 GHz a 2,6 GHz, con cache L3 unificata tra i 4 core e cache L2 da 512 Kbytes per Core indipendente per ogni processore. Il Socket di connessione sarà quello 1207+, compatibile con i processori Socket 1207 (e viceversa) e basato su tecnologia Hypertransport 3.0.
Per i processori Desktop della famiglia Athlon 64 X2 al momento attuale non sono previste versioni superiori a quella Athlon 64 X2 6.000+ recentemente presentata da AMD; questo processore continuerà a mantenere costruzione con tecnologia produttiva a 90 nanometri e TDP di 125 Watt, in quanto la prevista versione con TDP pari a 89 Watt è stata rimossa dalla roadmap AMD più recente.
Passando alla gamma di processori Athlon 64 X2 dal prezzo più contenuto, il modello Athlon 64 X2 3.600+ è entrato ufficialmente nella roadmap in due distinte versioni; la prima con tecnollogia a 65 nanometri, frequenza di clock di 1,9 GHz e cache L2 da 512 Kbytes per core. Per la seconda troviamo invece tecnologia produttiva a 90 nanometri, frequenza di clock di 2 GHz e cache L2 da 256 Kbytes per ciascun core; in entrambe le versioni AMD ha mantenuto il TDP pari a 65 Watt.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/alcune-novita-nella-roadmap-delle-cpu-amd-desktop_20618.html)
brutus89
28-03-2007, 12:12
ah bene allora k10 ci vediamo a settembre :doh: :banned:
Giusnico
28-03-2007, 12:50
ah bene allora k10 ci vediamo a settembre :doh: :banned:
Non conta quando escono, l'importante è che quando escono siano POTENTI! :D
brutus89
28-03-2007, 13:04
Non conta quando escono, l'importante è che quando escono siano POTENTI! :D
ah ok allora che escano nel 2010...
Fast&Furious
28-03-2007, 18:23
ah bene allora k10 ci vediamo a settembre :doh: :banned:
si sapeva...
brutus89
28-03-2007, 19:02
io speravo di no come tutti immagino, perchè a maggio devo farmi il pc e se fosse uscito almeno qualche bench avrei preso una piattaforma am2 e poi un bel k10.
Invece adesso acquisterò intel, non è che mi dispiace però avrei preferito avere la possibilità di montare k10 che probabilmente andrà meglio dei core 2 duo
Iscritto! :D
Comunque io non capisco come mai si ritardi tanto, se addirittura a fine 2006 è stato mostrato un prototipo (più o meno) funzionante... (bootava windows e c'era il task manager in esecuzione...) Secondo me è solo un problema di rese... Voglio dire: il processo a 65nm è stato appena inaugurato e un quad core è una bella bestia da produrre... Se le rese non sono alte si potrebbero sprecare troppi die... Però a questo punto potevano buttarsi sui Rana (senza L3) o i Kuma (con L3 ma dual core), poi, magari in contemporanea, tutti i Quad core... :what:
Se non hanno fatto così allora i problemi non sono (solo) di resa del processo... Quali altri possono essere?
Konrad76
30-03-2007, 13:30
io speravo di no come tutti immagino, perchè a maggio devo farmi il pc e se fosse uscito almeno qualche bench avrei preso una piattaforma am2 e poi un bel k10.
Invece adesso acquisterò intel, non è che mi dispiace però avrei preferito avere la possibilità di montare k10 che probabilmente andrà meglio dei core 2 duo
Semplice......prenditi un quad al posto di un core 2 duo se non ti piace......hehehehehehe tanto se aspetti i K-10 stai fresco.....Non saranno dei veri quad questi di intel.....ma almeno vanno...eccome se vanno....
Ci vorrebbe un taglio anche sul 5200 ,5600, 3000 alla fine anche loro sono ancora con tecnologia 90nm..
un bel 5600+ a 220 euro... mmmm
il 5200 si trova a 190 euro...e sarà il mio prossimo acquisto :sofico:
capitan_crasy
30-03-2007, 15:03
Iscritto! :D
Comunque io non capisco come mai si ritardi tanto, se addirittura a fine 2006 è stato mostrato un prototipo (più o meno) funzionante... (bootava windows e c'era il task manager in esecuzione...) Secondo me è solo un problema di rese... Voglio dire: il processo a 65nm è stato appena inaugurato e un quad core è una bella bestia da produrre... Se le rese non sono alte si potrebbero sprecare troppi die... Però a questo punto potevano buttarsi sui Rana (senza L3) o i Kuma (con L3 ma dual core), poi, magari in contemporanea, tutti i Quad core... :what:
Se non hanno fatto così allora i problemi non sono (solo) di resa del processo... Quali altri possono essere?
L'architettura del K10 Barcellona è praticamente pronta; infatti la sua presentazione è fissata per giugno.
Il problema REALE di AMD è la produzione di CPU a 65nm.
Come tutti sappiamo AMD ha cominciato la produzione del core "Brisbane" ad ottobre ma la sua reale disponibilità è stata nel mese di gennaio.
La FAB 36 non è ancora operativa al 100%; quindi si presume che nel mese prossimo AMD comincerà la produzione del K10 ( serie Opteron )in modo definitivo ( sperando che non ci sia nessun problema di produzione ) per avere al momento del lancio una quantità minima per i partner OEM.
Per quando riguarda il K10 Desktop il ritardo è quantificabile in 30/60 giorni ( 3 trimestre 2007 ), ma dipende molto dalla resa del wafer...
re_romano_alex
30-03-2007, 15:11
Io spero che ASMD possa contrastare Intel,perchè anche e è strano,addirittura infantile,ma mi fa troppa penavedere un'azienzda così piccola contro un super.colosso...eppure ce la f a contrastarlo.:O
Pò la faccia di quello che avete messo nel primo post pare troppo una brava persona...:fagiano:
Ja,spero che usciranno i K-10 e AMD faccia un uon affare :)
ltmlmotig
30-03-2007, 16:09
guarda che amd ha acquistato ATi :asd: non mi sembra esattamente un Davide vs Golia.. certo intel può contare su capitali più significativi, ma AMD è solida.. appena comincerà a rendere un pò l'acquisto di ATi vedi che la situazione migliorerà dal punto di vista finanziario.
brutus89
30-03-2007, 18:16
Semplice......prenditi un quad al posto di un core 2 duo se non ti piace......hehehehehehe tanto se aspetti i K-10 stai fresco.....Non saranno dei veri quad questi di intel.....ma almeno vanno...eccome se vanno....
no avrei preso un dual core k10, il quad per me è sprecato oltre a costare meno.
I core 2 duo mi piacciono tanto, però avrei voluto avere la possibilità di montare un'architettura più performante, come dovrebbe essere k10
capitan_crasy
30-03-2007, 22:12
no avrei preso un dual core k10, il quad per me è sprecato oltre a costare meno.
I core 2 duo mi piacciono tanto, però avrei voluto avere la possibilità di montare un'architettura più performante, come dovrebbe essere k10
in realtà attualmente non si sfrutta al 100% neanche un dual core, figurati un quad core...:p
brutus89
30-03-2007, 22:48
in realtà attualmente non si sfrutta al 100% neanche un dual core, figurati un quad core...:p
appunto, ma un dual core costa 100 € un quad 900 €....
Aironenero
01-04-2007, 19:41
Quanto costerà il qx6700 ad ottobre? :D :muro:
Quanto costerà il qx6700 ad ottobre? :D :muro:
Resterà comunque molto caro...
Andrea deluxe
02-04-2007, 10:34
The Inquirer segnala, con questa notizia(http://uk.theinquirer.net/?article=38634), una interessante informazione sull'approccio che AMD seguirà nello sviluppo delle proprie future architetture di processore a 8 core.
L'approccio sarà differente rispetto a quanto fatto nel passaggio da 2 a 4 core per processore: non più un design cosiddetto monolitico, nel quale cioè tutti i core sono integrati nello stesso package di silicio, ma uno che riprende quanto fatto da Intel in questi anni nella migrazione da 1 a 2 core prima, e da 2 a 4 in seguito.
Parliamo quindi di due processori quad core affiancati sullo stesso MCM, Multi Chip Module, quindi sullo stesso package di processore. I due distinti processori quad core saranno collegati tra di loro utilizzando HyperTransport 3.0, così da garantire adeguata bandwidth tra i core.
Questo approccio è stato da AMD scartato per le proprie soluzioni quad core, attese al debutto nel corso dei prossimi mesi, preferendone invece uno con architettura monolitica e un unico componente di silicio. Intel, viceversa, ha sfruttato la tecnologia MCM per le proprie soluzioni quad core basate su architettura Core, riuscendo con questo ad anticipare notevolmente AMD nel debutto delle proprie soluzioni quad core sul mercato.
Per Intel la connessione tra i due processori dual core avviene attraverso front side bus, scelta che penalizza la bandwidth di comunicazione tra i vari core e che può rappresentare un ostacolo alle prestazioni nel momento in cui si eseguono elaborazioni che richiedono numerosi scambi di dati tra i core.
Ovviamente queste informazioni non sono state ufficialmente confermate da AMD, anche se pare questa una strada logica per il produttore americano così da poter rendere disponibili processori a 8 core per segmento server in tempi più rapidi di quanti sarebbero richiesti dallo sviluppo di un design nuovo per una cpu a 8 core di tipo monolitico.
Fonte:http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-8-core-amd-due-4-core-affiancati_20661.html
capitan_crasy
02-04-2007, 10:37
The Inquirer segnala, con questa notizia(http://uk.theinquirer.net/?article=38634), una interessante informazione sull'approccio che AMD seguirà nello sviluppo delle proprie future architetture di processore a 8 core.
L'approccio sarà differente rispetto a quanto fatto nel passaggio da 2 a 4 core per processore: non più un design cosiddetto monolitico, nel quale cioè tutti i core sono integrati nello stesso package di silicio, ma uno che riprende quanto fatto da Intel in questi anni nella migrazione da 1 a 2 core prima, e da 2 a 4 in seguito.
Parliamo quindi di due processori quad core affiancati sullo stesso MCM, Multi Chip Module, quindi sullo stesso package di processore. I due distinti processori quad core saranno collegati tra di loro utilizzando HyperTransport 3.0, così da garantire adeguata bandwidth tra i core.
Questo approccio è stato da AMD scartato per le proprie soluzioni quad core, attese al debutto nel corso dei prossimi mesi, preferendone invece uno con architettura monolitica e un unico componente di silicio. Intel, viceversa, ha sfruttato la tecnologia MCM per le proprie soluzioni quad core basate su architettura Core, riuscendo con questo ad anticipare notevolmente AMD nel debutto delle proprie soluzioni quad core sul mercato.
Per Intel la connessione tra i due processori dual core avviene attraverso front side bus, scelta che penalizza la bandwidth di comunicazione tra i vari core e che può rappresentare un ostacolo alle prestazioni nel momento in cui si eseguono elaborazioni che richiedono numerosi scambi di dati tra i core.
Ovviamente queste informazioni non sono state ufficialmente confermate da AMD, anche se pare questa una strada logica per il produttore americano così da poter rendere disponibili processori a 8 core per segmento server in tempi più rapidi di quanti sarebbero richiesti dallo sviluppo di un design nuovo per una cpu a 8 core di tipo monolitico.
Fonte:http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-8-core-amd-due-4-core-affiancati_20661.html
Aggiungo:
Naturalmente questa notizia è da prendere con le dovute cautele, dato che la fonte "The Inquirer" è poco attendibile...
Andrea deluxe
02-04-2007, 10:58
Aggiungo anche che secondo me gli 8 core AMD li vedremo con l'adozione dei 45nm e penso che la tecnologia hyper transport sia molto predisposta a questo tipo di approcio di dual quad core!
capitan_crasy
06-04-2007, 01:31
E' ormai alle battute finali il nuovo Chipset "high-end" AMD 790 progettato per le Piattaforme 4x4!
Le sue caratteristiche parlano di ben 42 Linee PCI-Express 2.0 ( 32 linee divisi in due slot 16X per il crossfire ) e HyperTransport 3.0.
E' il primo chipset per socket 1207+ (socket F+) progettato e studiato da AMD per ospitare i nuovi core K10 Agena quad core.
Molto probabile che il AMD 790 sarà montato anche sul socket AM2+.
Non si sa ancora la data di uscita ma dopo aver ottenuto la certificazione "PCI SING" il passo per il mercato è molto breve...:D
Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/chipsets/display/20070404234743.html)
E' ormai alle battute finali il nuovo Chipset "high-end" AMD 790 progettato per le Piattaforme 4x4!
Le sue caratteristiche parlano di ben 42 Linee PCI-Express 2.0 ( 32 linee divisi in due slot 16X per il crossfire ) e HyperTransport 3.0.
E' il primo chipset per socket 1207+ (socket F+) progettato e studiato da AMD per ospitare i nuovi core K10 Agena quad core.
Molto probabile che il AMD 790 sarà montato anche sul socket AM2+.
Non si sa ancora la data di uscita ma dopo aver ottenuto la certificazione "PCI SING" il passo per il mercato è molto breve...:D
Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/chipsets/display/20070404234743.html)
Uhm, AMD k10, AMD 790 e AMD R600.
Sembra che la piattaforma definitiva stia per arrivare :D
Andrea deluxe
06-04-2007, 10:39
gia' sto sognando.......
una asus con dual socket + 2 quad core + 8gb di ram ddr2 + 2 belle x2900xtx da 1gb....... il tutto con un pizzico di overclock..............
O...my....dream.....
core2duo........cosa?
E' ormai alle battute finali il nuovo Chipset "high-end" AMD 790 progettato per le Piattaforme 4x4!
Le sue caratteristiche parlano di ben 42 Linee PCI-Express 2.0 ( 32 linee divisi in due slot 16X per il crossfire ) e HyperTransport 3.0.
E' il primo chipset per socket 1207+ (socket F+) progettato e studiato da AMD per ospitare i nuovi core K10 Agena quad core.
Molto probabile che il AMD 790 sarà montato anche sul socket AM2+.
Non si sa ancora la data di uscita ma dopo aver ottenuto la certificazione "PCI SING" il passo per il mercato è molto breve...:D
Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/chipsets/display/20070404234743.html)
non vedo l'ora :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
teomatteo89
06-04-2007, 14:10
gia' sto sognando.......
una asus con dual socket + 2 quad core + 8gb di ram ddr2 + 2 belle x2900xtx da 1gb....... il tutto con un pizzico di overclock..............
O...my....dream.....
core2duo........cosa?
certo, chi non rinuncerebbe ad una moto(125 o di seconda mano) per farsi un pc :D
gia' sto sognando.......
una asus con dual socket + 2 quad core + 8gb di ram ddr2 + 2 belle x2900xtx da 1gb....... il tutto con un pizzico di overclock..............
O...my....dream.....
core2duo........cosa?
e tieni la x1900 per la fisica... + enermax galaxy 1000w
capitan_crasy
09-04-2007, 22:48
notizia editata...
ltmlmotig
11-04-2007, 01:21
purtroppo fino alla presentazione di R600 a fine aprile, dove le schede saranno benchate con dei K10, non penso usciranno significative notizie.. spero di sbagliarmi.
Shang Tsung
11-04-2007, 14:31
AMD's upcoming Agena FX and Barcelona native quad core CPU's will consume less than 95 Watts. We all expected more from this native quad core on 65 nanometre but I guess AMD pulled some kind of miracle.
We are talking about the desktop part but Barcelona should not be much different. A source close to AMD also claims that despite the power efficiency the CPU should be 40 percent faster but it is not clear from what.
It looks that a single core from this device would need less than 24 Watts and at some crazy speeds this is more than good result.
Agena FX and other desktop parts comes in second part 2007.
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=470&Itemid=1
speriamo .. intanto aspetto che mi arrivi il 6000+..
Cmq calo di prezzi, perdita di dominaza retail in U.S ---->devono muoversi
ed e' probabile visto che il chipset am2+ amd790(ht 3.0, 32 line pci-ex )ha gia passato tutti i test..
ot
chipset 790 amd si scontrera' con il futuro nforce790?
fine ot
capitan_crasy
11-04-2007, 16:12
AMD's upcoming Agena FX and Barcelona native quad core CPU's will consume less than 95 Watts. We all expected more from this native quad core on 65 nanometre but I guess AMD pulled some kind of miracle.
We are talking about the desktop part but Barcelona should not be much different. A source close to AMD also claims that despite the power efficiency the CPU should be 40 percent faster but it is not clear from what.
It looks that a single core from this device would need less than 24 Watts and at some crazy speeds this is more than good result.
Agena FX and other desktop parts comes in second part 2007.
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=470&Itemid=1
Non dice la frequenza operativa, ma 95W per un Quad core è un ottimo risultato!!!
Ricordo che attualmente i Quad core Intel consumano 130W per i modelli Core 2 Extreme QX6800 (2.93Ghz)/Core 2 Extreme QX6700 (2.67Ghz); mentre il Core 2 Quad Q6600 (2.40Ghz) consuma 105W!
Inoltre la notizia parla ancora del famoso vantaggio del 40% ( virgola mobile? ) a favore di AMD sul Conroe, anche se non specifica in cosa e per che tipo di modello...:boh:
capitan_crasy
11-04-2007, 16:14
ot
chipset 790 amd si scontrera' con il futuro nforce790?
fine ot
A dire la verità stiamo ancora aspettando il 680 versione AMD; presentato solo per il sistema 4x4...:fagiano:
A dire la verità stiamo ancora aspettando il 680 versione AMD; presentato solo per il sistema 4x4...:fagiano:
ho capito a meno che non lo chiamino 680+, am2+ come socket presuppone nuove caratteristiche non penso diano un nome vecchio..
Poi solitamente cambiano nome anche se il chip nuovo fa una cosa in piu'.. dal 4 al 5xx non c'e' tutta sta differenza..
Mi pare che il 40% di prestazioni in piu' sia riferito agli attuali opteron, non ne sono sicuro.. se invece hai ragione tu e' tutto piu' bello..
ltmlmotig
11-04-2007, 19:40
imparate sempre a prendere con le pinze le notizie di fudzilla e di the inquirer ;)
imparate sempre a prendere con le pinze le notizie di fudzilla e di the inquirer ;)
Perchè, credi che non sia fattibile un consumo di 95watt per k10 in versione quad? Alla fine ha pokissima cache...
Magari a 65nm è altamente possibile.
Voglio dire, stiamo parlando cmq di 95watt, mica 50watt ;)
Poi se non sbaglio già ci sono dei cloverton a 50watt di tdp (anche se con frequenze ben più basse) :D
capitan_crasy
12-04-2007, 15:30
Un bellissimo articolo di Paolo Corsini sulle nuove CPU AMD K10!
Da non perdere... ;)
Ce un passaggio sul controller di memoria del K10 molto interessante:
Il memory controller ha subito una serie di ottimizzazioni rispetto a quanto visto in K8; i dati che devono essere scritti sulla memoria non vengono ad essa inviati immediatamente, ma memorizzati in un buffer appositamente implementato nel memory controller. Una volta che il buffer raggiunge una determinata soglia di riempimento, i dati vengono inviati tutti alla memoria per essere scritti in essa in modo sequenziale. Alla base di questo approccio troviamo la volontà di evitare di passare da letture a scritture alla memoria, e viceversa, in quanto il passaggio dalla lettura alla scrittura implica alcune penalizzazioni prestazionali; così facendo alcune scritture verso la memoria vengono eseguite sequenzialmente, riducendo il numero di passaggi da scrittura a lettura e viceversa.
Il memory controller delle cpu K10 è sempre a 128bit di ampiezza, esattamente come era per K8; a differenza di quest'ultimo tuttavia il controller è di fatto composto da due controller a 64bit, caratteristica che dovrebbe permettere di ottenere benefici dal punto di vista prestazionale soprattutto nelle versioni di processore quad core. Ogni controller può infatti operare in modo indipendente dall'altro qualora richiesto.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1700/le-future-cpu-amd-barcelona-e-le-altre_index.html)
ltmlmotig
12-04-2007, 15:45
Perchè, credi che non sia fattibile un consumo di 95watt per k10 in versione quad? Alla fine ha pokissima cache...
Magari a 65nm è altamente possibile.
Voglio dire, stiamo parlando cmq di 95watt, mica 50watt ;)
Poi se non sbaglio già ci sono dei cloverton a 50watt di tdp (anche se con frequenze ben più basse) :D
attenzione, non ho detto che ogni tanto non possa avvicinarsi alla realtà.
Ho detto di prendere sempre con "CAUTELA" quello che dicono i due siti in questione.
Tra l'altro si parla già di versioni a 65W, ma finchè non le vedo nelle roadmap di AMD per me sono solo voci.
gianni1879
12-04-2007, 16:16
Un bellissimo articolo di Paolo Corsini sulle nuove CPU AMD K10!
Da non perdere... ;)
Ce un passaggio sul controller di memoria del K10 molto interessante:
Il memory controller ha subito una serie di ottimizzazioni rispetto a quanto visto in K8; i dati che devono essere scritti sulla memoria non vengono ad essa inviati immediatamente, ma memorizzati in un buffer appositamente implementato nel memory controller. Una volta che il buffer raggiunge una determinata soglia di riempimento, i dati vengono inviati tutti alla memoria per essere scritti in essa in modo sequenziale. Alla base di questo approccio troviamo la volontà di evitare di passare da letture a scritture alla memoria, e viceversa, in quanto il passaggio dalla lettura alla scrittura implica alcune penalizzazioni prestazionali; così facendo alcune scritture verso la memoria vengono eseguite sequenzialmente, riducendo il numero di passaggi da scrittura a lettura e viceversa.
Il memory controller delle cpu K10 è sempre a 128bit di ampiezza, esattamente come era per K8; a differenza di quest'ultimo tuttavia il controller è di fatto composto da due controller a 64bit, caratteristica che dovrebbe permettere di ottenere benefici dal punto di vista prestazionale soprattutto nelle versioni di processore quad core. Ogni controller può infatti operare in modo indipendente dall'altro qualora richiesto.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1700/le-future-cpu-amd-barcelona-e-le-altre_index.html)
bellissimo articolo :)
brutus89
12-04-2007, 17:30
Un bellissimo articolo di Paolo Corsini sulle nuove CPU AMD K10!
Da non perdere... ;)
Ce un passaggio sul controller di memoria del K10 molto interessante:
Il memory controller ha subito una serie di ottimizzazioni rispetto a quanto visto in K8; i dati che devono essere scritti sulla memoria non vengono ad essa inviati immediatamente, ma memorizzati in un buffer appositamente implementato nel memory controller. Una volta che il buffer raggiunge una determinata soglia di riempimento, i dati vengono inviati tutti alla memoria per essere scritti in essa in modo sequenziale. Alla base di questo approccio troviamo la volontà di evitare di passare da letture a scritture alla memoria, e viceversa, in quanto il passaggio dalla lettura alla scrittura implica alcune penalizzazioni prestazionali; così facendo alcune scritture verso la memoria vengono eseguite sequenzialmente, riducendo il numero di passaggi da scrittura a lettura e viceversa.
Il memory controller delle cpu K10 è sempre a 128bit di ampiezza, esattamente come era per K8; a differenza di quest'ultimo tuttavia il controller è di fatto composto da due controller a 64bit, caratteristica che dovrebbe permettere di ottenere benefici dal punto di vista prestazionale soprattutto nelle versioni di processore quad core. Ogni controller può infatti operare in modo indipendente dall'altro qualora richiesto.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1700/le-future-cpu-amd-barcelona-e-le-altre_index.html)
bene bene qualcosa si muove appena ho un pò di tempo leggo :D ;)
cross713rose
13-04-2007, 10:36
con una L1N64-SLI le future cpu K10 sfrutteranno a pieno le loro potenzialità?:rolleyes:
capitan_crasy
13-04-2007, 10:48
con una L1N64-SLI le future cpu K10 sfrutteranno a pieno le loro potenzialità?:rolleyes:
Sulla carta si, ma non ho la sfera di cristallo... :D
cross713rose
13-04-2007, 17:41
Il fatto è HT 3.0,su alcuni siti dicono che questa scheda lo supporta,su altri no...
Se lo supportasse avrei risolto un bel po' di problemi :p
ltmlmotig
13-04-2007, 18:02
da quanto ho capito se monterai un K10 su am2 liscio non avrai la possibilità di usufruire dell'HT3.0, nè del CnQ indipendente tra i vari core.
capitan_crasy
13-04-2007, 18:06
Il fatto è HT 3.0,su alcuni siti dicono che questa scheda lo supporta,su altri no...
Se lo supportasse avrei risolto un bel po' di problemi :p
allora
Il 680a, chipset montato sulla L1N64-SLI non supporta Hyper Transport 3.0, ma solo Hyper Transport 1.0.
I chipset di prossima uscita serie 700 per Nvidia e R700 per ATi avranno Hyper Transport 3.0.
cross713rose
13-04-2007, 18:06
da quanto ho capito se monterai un K10 su am2 liscio non avrai la possibilità di usufruire dell'HT3.0, nè del CnQ indipendente tra i vari core.
quindi la L164 anche se ha socket 1207(che sarà quello delle future k10,no?) ha le stesse features dell'am2 liscio?:stordita:
capitan_crasy
13-04-2007, 18:34
da quanto ho capito se monterai un K10 su am2 liscio non avrai la possibilità di usufruire dell'HT3.0, nè del CnQ indipendente tra i vari core.
Il Cool&Quiet dipende dall'architettura della CPU non dall'utilizzo o meno dell' Hyper Transport 3.0...
quindi la L164 anche se ha socket 1207(che sarà quello delle future k10,no?) ha le stesse features dell'am2 liscio?:stordita:
I K10 Quad/Dual core usciranno su socket AM2+ e 1207+ compatibili con gli attuali socket AM2 e 1207.
Il socket F o 1207 è stato studiato per le piattaforme Opteron, fatta eccezione per la piattaforma 4x4.
I nuovi Athlon FX non sono altro che Opteron rimarchiati con supporto alle DDR2 NO ECC, la quale potrai montare due Quad core K10 per un totale di 8Core disponibili.
cross713rose
13-04-2007, 18:41
quindi questo socket 1207 non essendo 1207+ non può sfruttare tutto il k10:cry:
capitan_crasy
13-04-2007, 18:49
quindi questo socket 1207 non essendo 1207+ non può sfruttare tutto il k10:cry:
dovresti leggere tutto il thread...
Hyper Transport 3.0 avrà il suo massimo splendore su piattaforme MultiCPU, in una piattaforma monoCPU Hyper Transport 1.0 basta e avanza...
Però mi sta venendo il dubbio che su AM2 non ci possono essere due tensioni separate per cores e controller RAM perchè gli attuali K8/9 non lo prevedono... QUindi i barcelona montati su un Am2 liscio saranno alimentati con la stessa Vcore sui core e sul controller DRAM, ma non perderanno la possibilità di poter abbassare il clock indipendentemente tra i vari core e il controller RAM... Poco male...
ltmlmotig
13-04-2007, 19:36
penso che non potrai usare queste nuove features ma dovrei informarmi meglio
capitan_crasy
13-04-2007, 19:40
Però mi sta venendo il dubbio che su AM2 non ci possono essere due tensioni separate per cores e controller RAM perchè gli attuali K8/9 non lo prevedono... QUindi i barcelona montati su un Am2 liscio saranno alimentati con la stessa Vcore sui core e sul controller DRAM, ma non perderanno la possibilità di poter abbassare il clock indipendentemente tra i vari core e il controller RAM... Poco male...
Il socket AM2 è relativamente un nuovo socket, secondo me AMD ha studiato AM2 non solo per le memorie DDR2 ma anche su un sistema di alimentazione diverso...
Ti faccio un esempio:
La mia AM2CPU Board ha un sistema di alimentazione che è leggermente diverso da quella che montava la 939SLI32.
Osserva, i toroidi della AM2CPU Board sono 4, contro i 3 della scheda 939SLI32.
Inoltre che nè un altro vicino alle memorie, la quale manca totalmente sulla scheda 939SLi32...
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/AM2Board01.jpg
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/AM2Board/939sli32-01.jpg
E' imperativo comunque che il Bios deve gestire il nuovo metodo di alimentazione...;)
cross713rose
13-04-2007, 20:17
dovresti leggere tutto il thread...
Hyper Transport 3.0 avrà il suo massimo splendore su piattaforme MultiCPU, in una piattaforma monoCPU Hyper Transport 1.0 basta e avanza...
e due k10 su una L1N64 non sono multi-cpu?in quel caso di quanto sarebbe l'Hyper Transport?Scusami per le continue domande ma sono abb niubbo in materia:mc: :mc: :mc:
E ti ringrazio per le tue risp ogni volta :sofico:
foxmolder5
13-04-2007, 23:20
una domanda: dovrei acquistare mobo+cpu am2 e vorrei sapere se in futuro sulla mobo am2 potrò mettere un processore am2+. e in tal caso avrò una netta diminuzione delle prestazioni?
blindwrite
13-04-2007, 23:24
non credo che utilizzare l'hyper transport 1.0 provochi una grandissima perdita di prestazioni, basta pensare al funzionamento degli intel quad core odierni, nonostante due cores siano collegati agli altri due con un FSB, le prestazioni del processore con programmi che fanno uso di tutti i cores contemporaneamente praticamente raddoppiano... a maggior ragione con un hyper transport 1.0 non ci saranno gravissime perdite. Ciò non togli che se è possibile, converrebbe montare i nuovi processori su piattaforme 1207+
foxmolder5
13-04-2007, 23:33
non credo che utilizzare l'hyper transport 1.0 provochi una grandissima perdita di prestazioni, basta pensare al funzionamento degli intel quad core odierni, nonostante due cores siano collegati agli altri due con un FSB, le prestazioni del processore con programmi che fanno uso di tutti i cores contemporaneamente praticamente raddoppiano... a maggior ragione con un hyper transport 1.0 non ci saranno gravissime perdite. Ciò non togli che se è possibile, converrebbe montare i nuovi processori su piattaforme 1207+
a me ora servirebbe un pc e purtroppo le nuove mobo prima di settembre non si vedranno in grandi volumi. non so se potrò aspettare fino a quel periodo quindi mi stavo guardando in giro informandomi sulle varie possibilità.
non credo che utilizzare l'hyper transport 1.0 provochi una grandissima perdita di prestazioni, basta pensare al funzionamento degli intel quad core odierni, nonostante due cores siano collegati agli altri due con un FSB, le prestazioni del processore con programmi che fanno uso di tutti i cores contemporaneamente praticamente raddoppiano... a maggior ragione con un hyper transport 1.0 non ci saranno gravissime perdite. Ciò non togli che se è possibile, converrebbe montare i nuovi processori su piattaforme 1207+
Mi trovi pienamente daccordo
una domanda: dovrei acquistare mobo+cpu am2 e vorrei sapere se in futuro sulla mobo am2 potrò mettere un processore am2+. e in tal caso avrò una netta diminuzione delle prestazioni?
tutte le cpu k10 saranno retrocompatibili con le schede madri am2 lisce, previo aggiornamento del bios ovviamente ;) comunque qualsiasi scheda madre am2 potrà montare un k10...io ho appena trovato una am2cpu board per la mia dual sata, e credo che un 3800x2 ee non me lo toglie nessuno, poi quando usciranno i k10 per am2 spero di riuscire a prendrne uno in breve tempo :D
capitan_crasy
14-04-2007, 10:15
tutte le cpu k10 saranno retrocompatibili con le schede madri am2 lisce, previo aggiornamento del bios ovviamente ;) comunque qualsiasi scheda madre am2 potrà montare un k10...io ho appena trovato una am2cpu board per la mia dual sata, e credo che un 3800x2 ee non me lo toglie nessuno, poi quando usciranno i k10 per am2 spero di riuscire a prendrne uno in breve tempo :D
VAI fratello!!! :D
Speriamo che ASRock faccia uscire i bios per supportare il K10 anche sulla AM2CPU Board... :sperem:
VAI fratello!!! :D
Speriamo che ASRock faccia uscire i bios per supportare il K10 anche sulla AM2CPU Board... :sperem:
azz ma allora esiste ta am2cpu board!!!
scusa ne hai fatta una recensione in qualche 3d?
tipo come sono le prestazioni rispetto a una mobo dedicata?
capitan_crasy
14-04-2007, 13:18
azz ma allora esiste ta am2cpu board!!!
scusa ne hai fatta una recensione in qualche 3d?
tipo come sono le prestazioni rispetto a una mobo dedicata?
ASRock 939SLI-eSATA2 & ASRock 939SLI32-eSATA2: il 3D Ufficiale!!!
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16494931&postcount=3967) e clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16494980&postcount=3968)
cross713rose
14-04-2007, 13:24
L1N64+ 2 FX70 = QX6800 come prezzo
in + ci sarebbe la possibiltà dell'upgrade con k10...:Perfido:
è da un po' che ci penso...:D
ASRock 939SLI-eSATA2 & ASRock 939SLI32-eSATA2: il 3D Ufficiale!!!
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16494931&postcount=3967) e clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16494980&postcount=3968)
tnx peccato sia quasi introvabile
azz ma allora esiste ta am2cpu board!!!
scusa ne hai fatta una recensione in qualche 3d?
tipo come sono le prestazioni rispetto a una mobo dedicata?
siccome le mobo amd hanno i componenti principali collegati tramite hypertransport, credo che le prestazioni siano più o meno uguali a una mobo con "solo" am2...la scheda figlia si porta dietro cpu e ram, e siccome la cpu ha il memory controller integrato, in effetti il gruppo cpu-ram può essere separato dal resto...e collegandolo tramite HTT al northbridge,anche dalla scheda figlia non credo che perdi poi molto, per non dire praticamente niente....comunque appena arriva la scheda ( e la paga, si spera :D ) un 3800x2 ee e un gigozzo di ddr2 me li prendo....capitano sei sicuro che la scheda figlia non abbia un suo bios dedicato, che va a sostituire quello della mobo quando connetti la schedina alla mobo? cos'è quel chippetto coperto da un'etichetta che si vede nella foto qua sopra in basso a sinistra rispetto alla cpu? cmq l'ho presa principalmente nella speranza che supporti k10....così ho una mobo am2 senza doverla comprare ex novo...e aspetterò le mobo am2+, e magari nforce 680a, per cambiare mobo al pc in firma :D
non credo che quel chip sai un bios.
ad ogni modo rimane il problema del supporto.
capitan_crasy
14-04-2007, 15:16
siccome le mobo amd hanno i componenti principali collegati tramite hypertransport, credo che le prestazioni siano più o meno uguali a una mobo con "solo" am2...la scheda figlia si porta dietro cpu e ram, e siccome la cpu ha il memory controller integrato, in effetti il gruppo cpu-ram può essere separato dal resto...e collegandolo tramite HTT al northbridge,anche dalla scheda figlia non credo che perdi poi molto, per non dire praticamente niente....comunque appena arriva la scheda ( e la paga, si spera :D ) un 3800x2 ee e un gigozzo di ddr2 me li prendo....
Quoto in tutto per tutto...;)
capitano sei sicuro che la scheda figlia non abbia un suo bios dedicato, che va a sostituire quello della mobo quando connetti la schedina alla mobo? cos'è quel chippetto coperto da un'etichetta che si vede nella foto qua sopra in basso a sinistra rispetto alla cpu? cmq l'ho presa principalmente nella speranza che supporti k10....così ho una mobo am2 senza doverla comprare ex novo...e aspetterò le mobo am2+, e magari nforce 680a, per cambiare mobo al pc in firma :D
Il bios utilizzato è quello della scheda mamma; ha quanto sembra il bios è stato studiato per rilevare la AM2CPU Board come se fosse "saldata" sulla piastra madre...
Per i supporto al K10 la AM2CPU Board ha sicuramente un sistema di alimentazione molto più sofisticato della scheda originaria con socket 939; quindi le prime impressioni sono buone...
Il problema però rimane il bios specifico per le CPU K10; siamo nelle mani di ASRock...
capitan_crasy
14-04-2007, 23:38
K10 Quad core Barcelona: la foto del die definitivo!:D
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/Barcelona-Die.jpg
Wafer da 300 mm del K10 Barcellona!:read:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/BarcelonaWafer.jpg
Mystifier
17-04-2007, 16:20
K10 Quad core Barcelona: la foto del die definitivo!:D
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/Barcelona-Die.jpg
Wafer da 300 mm del K10 Barcellona!:read:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/BarcelonaWafer.jpg
:D :D Beeeeeello, fa quasi tenerezza.....vieni tesoro vieni che ti aspetto con ansia!!!
Ragazzi scuste...
ma cosa sono le HTT v3?
Vorrei acquistare una mobo che supporti questi proc in futuro ma intanto metterci un x2 base (serve per il mio htpc e non ho tanti soldi liquidi disponibili!)
Si è confermata ma perdi il supporto all'HTT versione 3.0...
Conoscete una mobo mATX che supporti questo standard?
grazie!
teomatteo89
17-04-2007, 20:09
Ragazzi scuste...
ma cosa sono le HTT v3?
Vorrei acquistare una mobo che supporti questi proc in futuro ma intanto metterci un x2 base (serve per il mio htpc e non ho tanti soldi liquidi disponibili!)
Conoscete una mobo mATX che supporti questo standard?
grazie!
penso sia l'hypertransport 3.0, ma tra 1.0,2.0 e 3.0 cambia poco.. buttati su una buona mobo am2 o aspetta e prendi un am2+ tra qualche mesetto..
ma fra quanto e' prevista l'uscita di questo k10 e di queste mobo am2+?
che cambia fra am2 e +?
capitan_crasy
18-04-2007, 09:17
ma fra quanto e' prevista l'uscita di questo k10 e di queste mobo am2+?
che cambia fra am2 e +?
ma leggere un pò il Thread?:O
E' già stato detto parecchie volte... :cry:
Comunque:
La differenza fra il socket AM2 e il socket AM2+ è la gestione dell'Hyper Transport 3.0 da parte del socket AM2+.
L' uscita del K10 Barcellona (serie Opteron) è prevista per il secondo trimestre 2007 (mese di Giugno); mentre le CPU K10 Agena,Kuma,Rana (serie Athlon/Sempron) è previsto nel terzo trimestre 2007 assieme hai chipset con socket AM2+...
mi spiace ma nel primo thread nn avevo letto nulla al riguardo!
Facciamo invece il ragionamento al contrario:
Lem mobo attuali potranno avere il supporto all'HP 3.0 con un aggiornamento del bios?
CoolBits
18-04-2007, 11:32
Facciamo invece il ragionamento al contrario:
Lem mobo attuali potranno avere il supporto all'HP 3.0 con un aggiornamento del bios?
No, servono modifiche hardware.
Scusate,mi riferisco alle attuali mobo con socket AM2,non potrebbe succedere
come per intel che le attuali mobo lga775 avranno supporto al fsb 1333 con l'aggiornamento del bios?
CoolBits
18-04-2007, 11:55
Scusate,mi riferisco alle attuali mobo con socket AM2,non potrebbe succedere
come per intel che le attuali mobo lga775 avranno supporto al fsb 1333 con l'aggiornamento del bios?
ripeto no...tempo fa ho letto un articolo su un sito estero che escludeva proprio la possibilità di un semplice aggiornamento del bios cmq se ritrovo l'articolo metto il link
capito...
allora bisogna aspettare che escano almeno le nuove mobo :)
Ma con questo HP3 che cambia?
La vel. di frequenza?
Il mio kit da 4gb di ram ocz a 800mhz sara' troppo lento?
mi conviene rivendere la ram e aspettare per acquistare le dd3?
su piattaforme single-cpu dovrebbe bastare e vanzare l'ht 1.0. Il 3.0 dovrebbe dare il massimo su sistemi multi-cpu, quindi direi che puoi farti tranquillamente una buona mobo am2.
capitan_crasy
18-04-2007, 12:37
Scusate,mi riferisco alle attuali mobo con socket AM2,non potrebbe succedere
come per intel che le attuali mobo lga775 avranno supporto al fsb 1333 con l'aggiornamento del bios?
capito...
allora bisogna aspettare che escano almeno le nuove mobo :)
Ma con questo HP3 che cambia?
La vel. di frequenza?
Il mio kit da 4gb di ram ocz a 800mhz sara' troppo lento?
mi conviene rivendere la ram e aspettare per acquistare le dd3?
Hyper Transport è una tecnologia sviluppata ( non creata ) da AMD, consiste nel collegamenti punto-punto ad alta velocità per l'interconnessione di circuiti integrati sulla scheda madre, cosa ben diversa dalla tecnologia con FSB o Front Side Bus usata da Intel. L'ampiezza Hyper Transport 1.0 varia da 4, 8, 16 e 32 bit per una larghezza di banda complessiva di 12.8 GB/second. Ad 8 bit garantisce un'ampiezza di banda di 3,2 Gb al secondo.
Per fare un esempio L'athlon 64 socket 754 ha Hyper Transport a 4x (800mhz), mentre L'athlon 64 socket 939/AM2 e l'opteron socket 940/1207 hanno Hyper Transport a 5x (1000mhz).
Hyper Transport 3.0 introduce significative novità che da un lato migliorano le prestazioni velocistiche complessive, dall'altro aprono spazio ad utilizzi di HyperTransport molto più complessi di quanto non sia stato fatto sino ad ora. Partiamo dai dati puramente velocistici: le nuove specifiche 3.0 prevedono un significativo incremento nella frequenza di clock, passata dai 1,4 GHz della versione 2.0 agli attuali 2,6 GHz. Di conseguenza, la bandwidth massima teorica disponibile passa dai precedenti 11,2 GBytes al secondo agli attuali 20,8 Gbytes al secondo per ciascun link.
Hyper Transport 3.0 introduce anche un connettore chiamato HTX (HyperTransport Expansion Slot).
Sviluppato dal consorzio HyperTransport, permette di montare schede di espansione nel sistema che utilizzino proprio HyperTransport, quindi siano direttamente collegate ai processori. Si può pensare a questo come ad un nuovo bus, alternativo a quello PCI Express ad esempio; in realtà le differenze sono radicali, in quanto HTX permette una comunicazione diretta tra periferica HTX e processore, oltre che con tutto quello che è collegato attraverso bus HyperTransport, senza dover passare attraverso un controller o un hub montato sulla scheda madre e in grado di impattare sulla latenza.
Altra caratteristica estremamente importante è la possibilità di collegare server in cluster utilizzando una connessione HyperTransport, mantenendo quindi un collegamento diretto tra i processori di server diversi e senza dover adottare un sistema di connessione, come Infiniband, che gestisca la trasmissione dei dati tra le macchine.
Il segnale HT può essere trasmesso per lunghezze sino a 1 metro, senza alcun tipo di perdita di efficienza del segnale
HyperTransport 3.0 sarà disponibile SOLTANTO nei chipset di prossima uscita...
Konrad76
18-04-2007, 13:38
Non per scoraggiare...ma eccovi la risposta di Intel per il prossimo futuro.....
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1707/i-primi-benchmark-su-sistemi-intel-penryn_index.html
Se effettivamente questi fantomatici K10 fossero superiori agli attuali c2duo saranno già dietro alle nuove cpu Penryn.......
Sottolineo inoltre che queste nuove cpu sono già ai bench e non solo informazioni prese qua e là....hai hai Amd....
Non per scoraggiare...ma eccovi la risposta di Intel per il prossimo futuro.....
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1707/i-primi-benchmark-su-sistemi-intel-penryn_index.html
Se effettivamente questi fantomatici K10 fossero superiori agli attuali c2duo saranno già dietro alle nuove cpu Penryn.......
Sottolineo inoltre che queste nuove cpu sono già ai bench e non solo informazioni prese qua e là....hai hai Amd....
Tipico post crea flame :rolleyes:
Allora ho fatto qualche ricerca:
I chipset che supporteranno l'HT3.0 saranno, per nvidia l'MCP72 che uscirà in conconmitanza alle nuove cpu AMD mentre da parte della stessa AMD usciranno i chipset serie RS7xx.
Aspettiamo
Konrad76
18-04-2007, 14:54
Tipico post crea flame :rolleyes:
Sbagli a pensare che l'abbia fatto con questi propositi......era solo per fare il punto della situazione........tantè che i migliori ricordi di oc li ho con un magico opty 165, ma ora mi sembra che a parte tante promesse Amd sia in netta difficoltà, e me ne dispiaccio veramente, anche perchè senza una sana concorrenza anche chi è avanti tende ad esagerare ed a gasarsi un pò troppo...
Punto della situazione? e come hai fatto se non ci sono neanche bench in giro riguardanti il K10?
Konrad76
18-04-2007, 15:12
Punto della situazione? e come hai fatto se non ci sono neanche bench in giro riguardanti il K10?
Appunto!!!!!!!!! Sono mesi che sarebbe dovuto uscire ed ancora sono solo parole e qualche foto, mentre la concorrenza non solo è già d'avanti ma si prepara ad un netto rilancio!!!
capitan_crasy
18-04-2007, 16:01
Appunto!!!!!!!!! Sono mesi che sarebbe dovuto uscire ed ancora sono solo parole e qualche foto, mentre la concorrenza non solo è già d'avanti ma si prepara ad un netto rilancio!!!
due cose:
IDF è una sorta di enorme spot pubblicitario per Intel.
Penryn sulla carta è un ottima tecnologia, ma dire che sarà più veloce del K10 è un azzardo.
Altrimenti prendiamo per vere le voci lanciate da AMD dove dice che il K10 è più veloce del Conroe di ben il 40%.
AMD non è Intel, punto.
Le sue nuove tecnologie le tiene ben nascoste, sarà difficilissimo ( se non impossibile ) trovare prove o bench del K10 prima che venga presentato ufficialmente.
Si può condividere o meno questa politica di AMD, ma il K10 è una realtà che Intel dovrà affrontare, con o senza bench.
Attenzione:
Tu parli del Penryn per il futuro di Intel, vediamo cosa ci offre AMD:
AMD e IBM: litografia d'immersione per le CPU a 45 nm!
Tra le principali tecnologie che AMD e IBM utilizzeranno segnaliamo la litografia a immersione e l'utilizzo di dielectrics di tipo ultra-low-K. Questo permetterà, stando a quanto anticipato dalle due aziende, di ottenere benefici in termini di costi di produzione, oltre a incrementi prestazionali delle celle SRAM sino al 15%
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-e-ibm-per-la-tecnologia-a-45-nanometri_19535.html)
IBM e AMD seguono le orme d'Intel sui 45 nm
La novità più importante è la tecnologia denominata “high-k metal gate"
In poche parole questa tecnologia va a sostituire il diossido di silicio in una posizione critica del transistor, che controlla la sua funzione di commutazione on/off principale. Il materiale offre proprietà elettriche di livello superiore rispetto al predecessore, potenziando la funzione del transistor e consentendo inoltre di ridurne le dimensioni oltre i limiti raggiunti attualmente.
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8899)
Parliamo della pubblicità o di dichiarazioni molto fantasiose rilasciate al IDF:
Intel ha effettuato un demo di un sistema workstation definito il più veloce mai costruito al mondo, basato su due processori Penryn Quad Core a 3,2 GHz di clock, abbinati alla frequenza di bus Quad Pumped di 1,6 GHz con schede video NVIDIA PCI Express 2.0.
E' assolutamente falso!:rolleyes:
Amd 'Teraflop in a Box'
Questo sistema è in grado di processare oltre 1 Teraflop, anche grazie all'integrazione tra le cpu ed i due stream processor, che consentono un'accelerazione efficace su specifiche applicazioni in ambito scientifico, medico, business e delle applicazioni per la difesa/sicurezza; per finire cè spazio anche per applicazioni "consumer", anche se ci vorrà del tempo prima che i programmi siano in grado di utilizzare al meglio questa piattaforma.
La potenza di questo sistema è letteralmente mostruosa!!!
Infatti sarebbe capace di generare più di un trilione di calcoli in virgola mobile al secondo usando un sistema di calcolo "multiply-add" (MADD).
AMD calcola che il sistema è in grado di aumentare di 10 volte le capacità degli attuali sistemi server ad alte prestazioni, capaci approssimativamente di 100 miliardi di calcoli al secondo.
L'ex di ATI Dave Orton, ora vicepresidente esecutivo del visual media business in AMD ritiene che la nuova macchina cambierà le logiche industriali. Una capacità di calcolo di un teraflop era finora riservata al mondo dei supercomputer. Ma ora che "Teraflop-in-a-Box” è una realtà, AMD offre un ordine di grandezza in più di prestazioni a tutti
Clicca qui... (http://biz.yahoo.com/bw/070301/20070228006340.html?.v=1)
Intel dovrebbe preoccuparsi SERIAMENTE del futoro di AMD
AMD "Torrenza" e "Fusion": uniti per il futuro Super PC!
l primo sarà dedicato alla futura tecnologia "Fusion", vale a dire CPU e GPU integrati nello stesso core, l'altro socket sarà dedicato al Co-Processore di produzione futura da altre aziende tra quale IBM ( si parla già del nuovo G6 e del Cell su socket AMD 1207),Raza Microelectronics, Cray, Fujitsu Siemens, HP, Dell e Sun.
Infine ci sarà la possibilità di utilizzare l'enorme potenza delle GPU montate su schede video PCI-Express, grazie al nuovo R600 di prossima uscita.
Insomma "Torrenza"+"Fusion" darà la possibilità di creare una piattaforma ultra specializzata con CPU-GPU + Co-processore + GPU utilizzate come GP-GPU con potenze elaborative letteralmente MOSTRUOSE!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16403985&postcount=380)
IBM Power 7 su socket 1207?
Ti lascio immaginare cosa potrebbe fare un sistema con un K10 e come co-processore un Power7.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16508978&postcount=415)
Un ultima cosa:
Intel ha presentato i primi bench del Penryn, vale a dire due CPU Quad core a 3.33Mhz bus 1333mhz Vs un Conroe Quad Core 2.93 bus 1066mhz; non si può proprio parlare di "uguaglianza" in questi Bench...:rolleyes:
Shang Tsung
18-04-2007, 16:18
due cose:
IDF è una sorta di enorme spot pubblicitario per Intel.
Penryn sulla carta è un ottima tecnologia, ma dire che sarà più veloce del K10 è un azzardo.
Altrimenti prendiamo per vere le voci lanciate da AMD dove dice che il K10 è più veloce del Conroe di ben il 40%.
AMD non è Intel, punto.
Le sue nuove tecnologie le tiene ben nascoste, sarà difficilissimo ( se non impossibile ) trovare prove o bench del K10 prima che venga presentato ufficialmente.
Si può condividere o meno questa politica di AMD, ma il K10 è una realtà che Intel dovrà affrontare, con o senza bench.
Attenzione:
Tu parli del Penryn per il futuro di Intel, vediamo cosa ci offre AMD:
AMD e IBM: litografia d'immersione per le CPU a 45 nm!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-e-ibm-per-la-tecnologia-a-45-nanometri_19535.html)
IBM e AMD seguono le orme d'Intel sui 45 nm
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8899)
Parliamo della pubblicità o di dichiarazioni molto fantasiose rilasciate al IDF:
Intel ha effettuato un demo di un sistema workstation definito il più veloce mai costruito al mondo, basato su due processori Penryn Quad Core a 3,2 GHz di clock, abbinati alla frequenza di bus Quad Pumped di 1,6 GHz con schede video NVIDIA PCI Express 2.0.
E' assolutamente falso!:rolleyes:
Amd 'Teraflop in a Box'
Clicca qui... (http://biz.yahoo.com/bw/070301/20070228006340.html?.v=1)
Intel dovrebbe preoccuparsi SERIAMENTE del futoro di AMD
AMD "Torrenza" e "Fusion": uniti per il futuro Super PC!
l primo sarà dedicato alla futura tecnologia "Fusion", vale a dire CPU e GPU integrati nello stesso core, l'altro socket sarà dedicato al Co-Processore di produzione futura da altre aziende tra quale IBM ( si parla già del nuovo G6 e del Cell su socket AMD 1207),Raza Microelectronics, Cray, Fujitsu Siemens, HP, Dell e Sun.
Infine ci sarà la possibilità di utilizzare l'enorme potenza delle GPU montate su schede video PCI-Express, grazie al nuovo R600 di prossima uscita.
Insomma "Torrenza"+"Fusion" darà la possibilità di creare una piattaforma ultra specializzata con CPU-GPU + Co-processore + GPU utilizzate come GP-GPU con potenze elaborative letteralmente MOSTRUOSE!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16403985&postcount=380)
IBM Power 7 su socket 1207?
Ti lascio immaginare cosa potrebbe fare un sistema con un K10 e come co-processore un Power7.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16508978&postcount=415)
Un ultima cosa:
Intel ha presentato i primi bench del Penryn, vale a dire due CPU Quad core a 3.33Mhz bus 1333mhz Vs un Conroe Quad Core 2.93 bus 1066mhz; non si può proprio parlare di "uguaglianza" in questi Bench...:rolleyes:
Ti quoto, ma speriamo che queste voci non siano vere:
http://www.nordichardware.com/news,6097.html
http://www.tgdaily.com/content/view/31562/137/
per fare un super riassunto, oltre alle difficicoltà economiche si parla che il k10 potrebbe essere acquistabile solo nel q4 07' o addirittura nel q1 08' !! :eek:
Speriamo di no! :muro:
capitan_crasy
18-04-2007, 17:00
Ti quoto, ma speriamo che queste voci non siano vere:
http://www.nordichardware.com/news,6097.html
http://www.tgdaily.com/content/view/31562/137/
per fare un super riassunto, oltre alle difficicoltà economiche si parla che il k10 potrebbe essere acquistabile solo nel q4 07' o addirittura nel q1 08' !! :eek:
Speriamo di no! :muro:
Il vero problema di AMD oggi è la sua potenza di produzione.
Attualmente le sue linee sono sature con la produzione delle attuali CPU (Sempron/Athlon64/Athlon64X2/Athlon FX/Turion/Opteron a 90nm e 65nm).
Introdurre una nuova CPU significa rallentare la produzione di altre CPU, la quale non può assolutamente permetterselo!:(
Gli accordi fatti con i produttori OEM Esigono consegne assolutamente puntuali, altro problema è il costo basso delle CPU attuali; aumentano la domanda e abbassato i profitti.
Il pericolo della non disponibilità sul mercato del K10 anche dopo la presentazione è alto, la fab 36 non è ancora pienamente operativa e anche usare fonderie esterne migliora solo marginalmente la produzione di AMD.
Comunque aspettiamo di vedere cosa succederà nei prossimi mesi...:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.