PDA

View Full Version : [Official Thread]Richieste d'aiuto in CHIMICA: postate qui! (guida al pH inside)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

Bounty_
22-04-2013, 12:25
Quando ci mette < o > intende che quel carbonio e' sostituito con due legami singoli, - e' un legame singolo, = e' un legame doppio.
Quel giorno non ero proprio al mio meglio, difatti non avevo ancora capito,
così ho chiesto nel canale IRC #Chimica di freenode, e allora ho capito.

Grazie comunque.

==================Un po' di siti, discorsi utili per Chimica========================


http://webbook.nist.gov/chemistry/

G. Salomone da :
http://www.mori.bz.it/index1.htm

http://en.wikipedia.org/wiki/Beilstein_database
https://www.beilstein-journals.org/bjoc/home/home.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Dortmund_Data_Bank

2 video del mio canale youtube descrivono come più o meno mi
muovevo su internet qualche tempo fà spiegarlo quì
era un po' complicato così ho fatto 2 video (purtroppo il tempo
totale è 24 minuti speravo di restare su 1/3 di quel tempo)
http://www.youtube.com/user/hidden0particle/videos?flow=grid&view=0

Adesso invece sto considerando :
http://en.wikipedia.org/wiki/Joback_method

http://www.ddbst.com/prp-estimate.html
http://www.ddbst.com/calculation.html
http://www.pirika.com/ENG/TCPE/HTML5/Joback/index.html

http://www.vcclab.org/lab/alogps/start.html

http://www.pirika.com/ENG/HSP/index.html

-----------------Una posta Elettronica inviata-----------------------------

I will use this page http://www.pirika.com/ENG/TCPE/HTML5/Joback/index.html
to estimate the melting and boiling point of bicyclic saturated fluorocarbon with
1 to 4 carbon replaced by a nitrogen or oxigen atom. Molecules with a whole mass
ranging from 226 to 428 (could be that I'll look also between 182 and 226).

But before I would like to ask you: How well your "Joback method" software
deals in that situation ?
Because I have read here http://en.wikipedia.org/wiki/Joback_method#Weaknesses
first that: "Especially aromatic compounds are not differentiated from normal ring containing components.
This is a severe problem because aromatic and aliphatic components differ strongly."
and indeed I'll work with cyclic saturated molecules;
second that: "The chosen formula of the Joback method leads to high deviations for large and small molecules
and an acceptable good estimation only for mid-sized components." and as I see in the image
http://en.wikipedia.org/wiki/File:JobackNormalBoilingPointSystematicError.png
seems that in that range the original "Joback method" the Systematic Error
is much more than +-15° or +-20° .
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

=========================================================


==================== Domanda ==========================

Avrei bisogno di qualche dritta sui Solventi,
usavo questi siti (a cui sono stato indirizzato da http://www.chemspider.com/Chemical-Structure.236.html?rid=f902bdff-867e-4a73-a321-c12111aa5e21)
http://www.acdlabs.com/resources/freeware/chemsketch/logp/
http://www.epa.gov/opptintr/exposure/pubs/episuite.htm
http://www.chemicalize.org/structure/#!mol=c1ccccc1&source=fp

per ricavare il Log(octanol/water) di solventi teorici,
ma ho visto che presentavano discrepanze notevoli,
ora vedo che ce ne sono anche altri:
http://www.molinspiration.com/services/logp.html
http://www.vcclab.org/lab/alogps/start.html
http://www.scm.com/COSMO-RS/
http://www.pirika.com/ENG/TCPE/logP-Theory.html
ma non so quale sia attendibile, più affidabile ?

Cosa mi suggerite ?


Inoltre leggo quì:
http://www.pirika.com/ENG/HSP/index.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Hansen_Solubility_Parameters
che questi sarebbero meglio del Log(octanol/water)
ma non mi sembra di vedere, trovare software o servizi online
che ne permettano il calcolo.



Come stima della temperatura di fusione, ebollizione, credo che il seguente
basato su Joback method e un database immenso (dortmund data bank), sia perfetto.
http://ddbonline.ddbst.de/OnlinePropertyEstimation/OnlinePropertyEstimation.exe

Grazie in Anticipo

The-Revenge
21-08-2013, 11:51
Salve, sono uno studente di ing. elettronica e sto facendo una materia di processi chimici per la microelettronica di cui, per ovvi motivi, non capisco un cazzo.
In particolare mi sono imbattuto in queste pagine sull'arseniuro di gallio, per me incomprensibili. Qualcuno ha la bontà di spiegarmele? In particolare, una spiegazione il più semplice possibile del diagramma di stato, e del perchè con quel metodo si acresce un monocristallo di arseniuro di gallio (ho una mezza idea ma mi sa che è sbagliata). credo che mi manchino un pò di basi (sovrapressione di arsenico?? tensione di vapore???).
Le pagine sono in ordine. Nella prima pagina, iniziate a leggere da "I materiali di partenza...".
Grazie.

https://mega.co.nz/#!UEpUFTZR!LPWwoyaC6f28WinTS0P0L103-wVUQRKNqY3W8zADs-4

zanardi84
18-11-2013, 14:16
Voglio costruire la struttura di lewis di SF4. C'è un algoritmo matematico per costruirla, ma non funziona.

1) Somma elettroni di valenza: 6 + 4*7 = 34.
2) Elettroni per il gas nobile (idrogeno 2): 8 + 4*8 = 40.

2) - 1) = 40 - 34 = 6 elettroni nei legami, 3 coppie.

Ottengo 3 coppie, quando dovrebbero essere 4.

Dovrebbe essere invece: S ha 6 elettroni di valenza, quindi 4 li usa per legare ogni F in modo da avere l'ottetto, idem ogni F ottiene quello che gli serve per averlo. Avanza un lone pair su S che può essere considerato nella VSEPR per avere una molecola AX4E, cioè un tetraedro irregolare deformato dal doppietto inutilizzato.

Perchè non va l'algoritmo?

zanardi84
25-11-2013, 15:54
Voglio costruire la struttura di lewis di SF4. C'è un algoritmo matematico per costruirla, ma non funziona.

1) Somma elettroni di valenza: 6 + 4*7 = 34.
2) Elettroni per il gas nobile (idrogeno 2): 8 + 4*8 = 40.

2) - 1) = 40 - 34 = 6 elettroni nei legami, 3 coppie.

Ottengo 3 coppie, quando dovrebbero essere 4.

Dovrebbe essere invece: S ha 6 elettroni di valenza, quindi 4 li usa per legare ogni F in modo da avere l'ottetto, idem ogni F ottiene quello che gli serve per averlo. Avanza un lone pair su S che può essere considerato nella VSEPR per avere una molecola AX4E, cioè un tetraedro irregolare deformato dal doppietto inutilizzato.

Perchè non va l'algoritmo?

Risolto: in questo caso S non rispetta la regola dell'ottetto, ma vuole 10 elettroni attorno.


Ora ho un altro problema: ho la molecola C3H4, idrogeni alle estremità legati ognuno con un legame semplice al carbonio. I tre atomi di carbonio sono legati tra loro con doppi legami.

Come stabilisco se gli idrogeni stanno tutti sullo stesso piano?

Intanto ho notato che il C centrale è ibridizzato SP, mentre quelli periferici (CH2) sono ibridizzati SP2.

Grazie.

Xalexalex
27-11-2013, 09:24
Risolto: in questo caso S non rispetta la regola dell'ottetto, ma vuole 10 elettroni attorno.


Ora ho un altro problema: ho la molecola C3H4, idrogeni alle estremità legati ognuno con un legame semplice al carbonio. I tre atomi di carbonio sono legati tra loro con doppi legami.

Come stabilisco se gli idrogeni stanno tutti sullo stesso piano?

Intanto ho notato che il C centrale è ibridizzato SP, mentre quelli periferici (CH2) sono ibridizzati SP2.

Grazie.

Gli idrogeni NON stanno tutti sullo stesso piano!
Se il carbonio centrale e' ibridato sp (giusto!), allora i due orbitali p rimanenti staranno su piani ortogonali uno rispetto all'altro. Ognuno di questi due p non ibridizzato andra' a fare un legame doppio con il p non ibridizzato dei C terminali. L'orbitale sp2 si trova a sua volta ortogonale al p non ibridizzato, quindi alla fine ti trovi i due sp2 su due piani ortogonali fra loro.

Si fa prima a disegnarlo. :D

beppecomo
28-02-2021, 14:18
Ciao a tutti
Avrei bisogno di acquistare un testo (nuovo o usato che sia) di chimica generale ed inorganica dove siano spiegate in modo dettagliato le proprietà periodiche degli elementi...purtroppo quello che usavo in università e andato perso e non so quale sia ad oggi il libro che possa soddisfare le mie esigenze....
Ne ho bisogno perché devo studiare le proprietà dei metalli nobili e di quelli non nobili

Grazie :)

xxxyyy
13-03-2021, 03:09
Ciao a tutti
Avrei bisogno di acquistare un testo (nuovo o usato che sia) di chimica generale ed inorganica dove siano spiegate in modo dettagliato le proprietà periodiche degli elementi...purtroppo quello che usavo in università e andato perso e non so quale sia ad oggi il libro che possa soddisfare le mie esigenze....
Ne ho bisogno perché devo studiare le proprietà dei metalli nobili e di quelli non nobili

Grazie :)

Mi accodo alla domanda.
Ogni volta che penso di aver trovato il libro giusto, dopo poco trovo sempre commenti pessimi che lo distruggono.
Per adesso l'unico che si salva (e che e' il libro che ho usato io quando ho dato l'esame anni fa) e' il vecchissimo Silvestroni, Fondamenti di chimica.
E' ancora il migliore? Non e' uscito niente di meglio in tutti sti anni?
Grazie

edit: quale tra questi 3?
Principi di chimica - Atkins, Jones, Laverman - 4a ed.
Fondamenti di chimica - Silvestroni - 11 ed
Chimica - Kotz, Treichel - 6s ed