PDA

View Full Version : [Official Thread]Richieste d'aiuto in CHIMICA: postate qui! (guida al pH inside)


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7

stbarlet
24-04-2007, 20:57
.. i metalli hanno la caratteristica di essere lucenti? E soprattutto che c'acchiappa il legame metallico con tutto ciò?




Una spiegazione molto poco approfondita te la posso dare io. i metalli hanno la caratteristica di essere lucenti. la maggior parte , forma legami metallici, in cui gli elettroni non assorbono la radiazione del visibile, per cui hai un colore argenteo. Invece l`oro, assorbe le frequenze del visibile, per cui appare giallo. il legame metallico, e importante anche per determinare la buona conduttivita termica degli elementi metallici.

Xalexalex
28-04-2007, 12:42
Chi di voi ha partecipato? :D

Karl87
28-04-2007, 16:19
chi sa rispondere a questa domanda infame?
spiegare, sulla base delle geometrie molecolari e sull'entità delle forze intermolecolari, quale sostanza nell'ambito delle coppie indicate dovrebbe avere il punto di ebollizione piu elevato:

NH3 PH3
BF3 BCL3
HF HCL

neliam
28-04-2007, 16:49
a) NH3 perchè fa legame idrogeno a differenza del PH3
b) BCl3 perchè la sua massa è maggiore rispetto al BF3, quindi le forze di dispersione sono maggiori. Questo perchè entrambe le molecole hanno momento dipolare totale nullo
c) HF perchè fa legame idrogeno

Credo sia così

<< NeliaM >>

Karl87
28-04-2007, 17:21
grazie

Snipy
29-04-2007, 11:42
Ragazzi, un acido è sia una sostanza che sciolta in acqua libera ioni H+, sia che cede ioni H+, mentre una base è una sostanza che sciolta in acqua libera OH- e/o acquista H+?

Queste secondo Arrenhius e Brownsted-Lowry... è corretto come ho detto?

Xalexalex
29-04-2007, 11:57
Per quanto ne sapevo io secondo Arrenhius un acido e' una sostanza che sciolta aumenta la concentrazione di ioni H+, e una base e' una sostanza che sciolta in aumenta la concentrazione di ioni OH-.
Per Bronsted e Lowry invece un'acido e' un donatore di protoni, mentre una base e' un accettore di protoni.
Per Lewis (cito per completezza) invece un acido e' una sostanza che tende a formare legami dativi o di coordinazione in cui si comporta da accettore, mentre la base si comporta come donatore.
Yaoz :O

Snipy
29-04-2007, 12:21
Per quanto ne sapevo io secondo Arrenhius un acido e' una sostanza che sciolta aumenta la concentrazione di ioni H+, e una base e' una sostanza che sciolta in aumenta la concentrazione di ioni OH-.
Per Bronsted e Lowry invece un'acido e' un donatore di protoni, mentre una base e' un accettore di protoni.
Per Lewis (cito per completezza) invece un acido e' una sostanza che tende a formare legami dativi o di coordinazione in cui si comporta da accettore, mentre la base si comporta come donatore.
Yaoz :O
Tutto il contrario, insomma? :asd:

Xalexalex
29-04-2007, 12:28
Tutto il contrario, insomma? :asd:
??

Snipy
29-04-2007, 12:41
??

Per Lewis (cito per completezza) invece un acido e' una sostanza che tende a formare legami dativi o di coordinazione in cui si comporta da accettore, mentre la base si comporta come donatore.

Ora è la base che fa da donatrice, mentre prima era l'acido.

Xalexalex
29-04-2007, 12:46
Ora è la base che fa da donatrice, mentre prima era l'acido.

Si ma prima l'acido era donatore di protoni, ora si comporta da accettore nell'ambito del legame dativo (ha insomma una lacuna elettronica).
Byez

Snipy
29-04-2007, 13:18
Si ma prima l'acido era donatore di protoni, ora si comporta da accettore nell'ambito del legame dativo (ha insomma una lacuna elettronica).
Byez

Ah ok, grazie!

Karl87
29-04-2007, 17:24
ho un'altra domandina
la reazione di combustione del butano è la seguente
C4H10 + 13\2 O2 = 4 CO2 +5 H2O

calcolare il volume di CO2 prodotto e quello di butano consumato quando vengono messi a reagire 4 litri di butano e 70 litri d'aria, misurati nelle stesse condizione di temperatura e pressione.
aria: O2=20%, N2=80%

Lorekon
29-04-2007, 18:23
1 mole di gas sono circa 22 litri a 1 atm e temp. ambiente.

a spanne in questo caso l'ossigeno dell'aria è limitante.

quindi la reazione procede fino a usare tutto l'ossigeno poi si ferma.

calcoli le moli di C02 ottenute e trovi il volume di gas liberato.

Karl87
29-04-2007, 18:37
infatti l'ossigeno è limitante, mi tovo 31,68 g di co2, mi sono trovato le moli di O2 usando il volume molare ovvero V= mol x 22,14 ho fatto bene ad usare questa relazione?

Lorekon
29-04-2007, 19:28
se ti serve per arrivare alla soluzione, si :D

Snipy
08-05-2007, 14:43
Calcolo del pH di una soluzione 0,00000001 M di acido Cloridrico
Poiché la concentrazione di HCl è http://operaez.net/mimetex/10^{-8}M esso contribuirà in tale misura alla concentrazione di H+. Questo ovviamente non autorizza assolutamente a concludere che il pH sia 8: bisogna tener conto dell'equilibrio di autoprotolisi dell'acqua:
http://operaez.net/mimetex/H_20 \;\; \rightleftharpoons \;\; H^+ + OH^-\;\;\;\;\;\; K_w = [H^+][OH^-] = 10^{-14}
L'acido fornirà 10^-8 moli di H+, l'acqua fornirà x moli di H+ e x moli di OH- secondo l'equilibrio:
http://operaez.net/mimetex/(x+10^{-8})x=10^{-14}
che da come soluzione x = 1,9*10^-7; facendo il logaritmo risulta pH = 6,72 ;)

Ora Lucrezio mi devi spiegare come hai fatto ad arrivare a quella soluzione, o non ci dormo la notte :asd: .
Ho provato a fare un'equazione di 2^ grado ma a quanto pare non è giusto :| .

http://operaez.net/mimetex/x^2+10^{-8}x-10^{-14}=0

stbarlet
08-05-2007, 15:42
Anche alla mia calcolatrice pare sbagliata la soluzione del`equazione..


ha due soluzioni, una negativa che escludi perche una concentrazione non puo essere negativa ed una positiva. dato che gli H+ in soluzione sono dati sia dall`acqua, che dall`acido, tale soluzione va sommata a 10^-8. Ora fai il logaritmo e trovi 6.97.

Snipy
08-05-2007, 19:51
Anche alla mia calcolatrice pare sbagliata la soluzione del`equazione..


ha due soluzioni, una negativa che escludi perche una concentrazione non puo essere negativa ed una positiva. dato che gli H+ in soluzione sono dati sia dall`acqua, che dall`acido, tale soluzione va sommata a 10^-8. Ora fai il logaritmo e trovi 6.97.

Ma è giusta l'equazione che ho impostato?
Matematica mi piace ma faccio cagare ?_?

stbarlet
08-05-2007, 20:57
si ceto la tua equazione e corretta.. l`operazione che hai fatto e solo una motliplicazione..

ovviamente sono hanno le medesime soluzioni

Snipy
08-05-2007, 21:37
si ceto la tua equazione e corretta.. l`operazione che hai fatto e solo una motliplicazione..

ovviamente sono hanno le medesime soluzioni

Capito, grazie. :)

Lucrezio
09-05-2007, 07:39
Anche alla mia calcolatrice pare sbagliata la soluzione del`equazione..


ha due soluzioni, una negativa che escludi perche una concentrazione non puo essere negativa ed una positiva. dato che gli H+ in soluzione sono dati sia dall`acqua, che dall`acido, tale soluzione va sommata a 10^-8. Ora fai il logaritmo e trovi 6.97.

mmmhh inquietante...
Boh, non riesco a capire come cristo ho fatto a sbagliare i conti, l'equazione algebrica è giusta e rifacendoli ora viene anche a me 6.97
:stordita:
Appena ho un secondo correggo.... ora volo a lezione :muro:

Snipy
09-05-2007, 17:23
mmmhh inquietante...
Boh, non riesco a capire come cristo ho fatto a sbagliare i conti, l'equazione algebrica è giusta e rifacendoli ora viene anche a me 6.97
:stordita:
Appena ho un secondo correggo.... ora volo a lezione :muro:

Strano che non lo abbia fatto notare nessuno in precedenza, magari sono l'unico ad aver letto la guida :rotfl: .
Comunque, stmattina verifica di chimica. Una domanda diceva di scrivere la formula di dissociazione dell'acqua. Io ho fatto:
2 H20 -> H3O+ + OH-
Il libro dice che è H2O -> H+ + OH- ma in forma semplificata, quindi in teoria la mia dovrebbe essere corretta... no?

stbarlet
09-05-2007, 18:28
a meno che non rompano all`inverosimile sull`etimologia... e giusto

retorik
20-05-2007, 19:28
Salve,
devo risolvere questi due problemi (che saranno sicuramente semplici, ma evidentemente non mi hanno spiegato il metodo):

Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 0,05 moli di acido bromidrico in acqua fino ad un volume finale di mezzo litro.

Calcolare il pH di una soluzione fatta sciogliendo 0,01 moli di NaOH in 10 litri di soluzione.

Allora io ho le moli di soluto e i litri di soluzione quindi posso trovare la molarità: ma poi come lo lego col pH?

Grazie

retorik
20-05-2007, 19:58
Forse basta semplicemente usare la formula per il pH -log[H] e al posto della concentrazione di H metterci la molarità?:help:

Lucrezio
20-05-2007, 20:31
Salve,
devo risolvere questi due problemi (che saranno sicuramente semplici, ma evidentemente non mi hanno spiegato il metodo):

Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 0,05 moli di acido bromidrico in acqua fino ad un volume finale di mezzo litro.

Calcolare il pH di una soluzione fatta sciogliendo 0,01 moli di NaOH in 10 litri di soluzione.

Allora io ho le moli di soluto e i litri di soluzione quindi posso trovare la molarità: ma poi come lo lego col pH?

Grazie

Ciao! Hai letto il primo post? C'è una guida agli esercizi standard che potrebbe esserti utile. In ogni caso quello che devi fare è
- trovare la concentrazione di HBr (o NaOH, nel secondo)
- fare delle considerazioni opportune sul tipo di acidi (basi) con cui hai a che fare e dedurne la concentrazione di H+ (nel secondo caso sfruttando il fatto che [H+][OH-]=...?)
- fare il logaritmo in base 10 della concentrazione di H+ e cambiare di segno
;)

retorik
20-05-2007, 21:21
Ciao
grazie per avermi risposto.
Ho letto la guida ma non ho praticamente capito nulla. Tornando agli esercizi, il primo punto e il terzo li ho capiti ma non il secondo. Come trovo la concentrazione dell'idrogeno? Ti ringrazio per la pazienza.

stbarlet
20-05-2007, 21:51
Allora.


il primo. HBr e un acido forte, ovvero completamente dissociato. Per cui, la concentrazione di H+ ( o meglio H3O+) e ugugale alla concentrazione dell`acido stesso. In questo caso, la concentrazione di HBr e 0.1M, l`acido e completamente dissociato, e la concentrazione di H+ e 0.1M. Per trovare il pH devi fare -log(0.1) e trovi che il pH e 1.


Per il secondo.. NaOH e una base forte, quindi completamente dissociata. come per l`acido quindi la concentrazione degli ioni OH- e pari a quella di NaOH. Tale concentrazione e 0.001M ( oppure 10^-3 M ) . Essendo una base devi provedere in questo modo per trovare il pH. Sfruttando la relazione pH + pOH =14 trovi il pOH perche hai una base, e sottrai tale valore a 14, in modo da trovare il pH. Ora -log(0.001) = 3 e 14-3=11. Il pH e 11.

Lucrezio
20-05-2007, 21:53
Ciao
grazie per avermi risposto.
Ho letto la guida ma non ho praticamente capito nulla. Tornando agli esercizi, il primo punto e il terzo li ho capiti ma non il secondo. Come trovo la concentrazione dell'idrogeno? Ti ringrazio per la pazienza.

Ovviamente prima di fare questi esercizi devi studiare un po' di teoria sugli acidi e le basi :D
Nella guida è data per scontata :D

stbarlet
20-05-2007, 21:59
Ovviamente prima di fare questi esercizi devi studiare un po' di teoria sugli acidi e le basi :D
Nella guida è data per scontata :D




ma lol

retorik
20-05-2007, 22:09
Grazie 1000.:)

Snipy
23-05-2007, 19:19
Ragazzi, le proprietà chimico-fisiche di un atomo sono legate alla configurazione della nube elettronica più esterna, giusto? Ogi studiando mi sembra di aver capito così :asd: .
Un'altra cosa: i gas nobili hanno in comune che i loro orbitali sono occupati completamente?

giustinoni
23-05-2007, 19:30
Ragazzi se qualcuno sa aiutarmi...

Ho provato questa reazione in laboratorio, doveva uscire un precipitato ma non è uscito:doh: (faccio il liceo scientifico e chimica si fa solo quest'anno, per di più spiegata malissimo...Confido in voi, se c'è qualche chimico magari per lui è una stupidata:D )

Mi servirebbe aiuto nel punto in cui dice di studiare la reazione su carta e bilanciare le masse (e non ho idea di cosa significhe che la reazione avvenuta è di doppio scambio:p )

http://img383.imageshack.us/img383/1695/chimicamn1.jpg

Grazie:)

stbarlet
23-05-2007, 20:18
giustinoni, la reazione di doppio scambio e sostanzialmente una reazione in cui lo ione nitrato e lo ione solfuro si scambiano gli ioni a cui erano legati ( il rame per il nitrato e il sodio per il solfuro). quindi, mentre da soli i due composti sono completamente solubilizzati, quando entrano in contatto, lo ione sulfuro attira lo ione rame, legandolo a se. Il solfuro di rame essendo insolubile precipita.

che non ci sia stata precipitazione e molto , molto strano.
Sicuro che hai usato i composti corretti?



La reazione e questa :

Na2S + Cu(NO3)2 = CuS + NaNO3.



PS l`acido nitrico ( i cui sali si chiamano nitrati ) ha questa formula HNO3. Il solfuro di sodio e Na2S, perche lo zolfo nell`acido solfidrico (H2S) ha stato di ossidazione -2.


Seti serve altro...

stbarlet
23-05-2007, 20:28
Ragazzi, le proprietà chimico-fisiche di un atomo sono legate alla configurazione della nube elettronica più esterna, giusto? Ogi studiando mi sembra di aver capito così :asd: .
Un'altra cosa: i gas nobili hanno in comune che i loro orbitali sono occupati completamente?




Per la prima domanda la risposta e si. pero si tende ad usare la parola guscio al posto di nuvola in questo caso ..

Ti hanno insegnato la regola dell`ottetto? quando un atomo possiede al livello piu esterno 8 elettroni sostanzialmente si trova in una configurazione stabile. Tutti gli elementi reagiscono cedendo, acquisendo oppure mettendo in condivisione tanti elettroni quanti ne servono per raggiungere la configurazione stabile, con 8 elettroni sul livello piu esterno. Il sodio, cede molto facilmente il suo unico elettrone sul livello piu esterno, e raggiunge uno stato in cui e piu stabile. Acquisisce di fatto la condigurazione elettronica del gas nobile neon. I gas nobili, hanno quindi il loro guscio piu esterno completo, con 8 elettroni che rendono notevolmente stabili tali elementi, tanto che e praticamente impossibile ( salvo eccezioni ) strappare, od aggiungere elettroni, o piu generalmente farli reagire

giustinoni
23-05-2007, 20:42
giustinoni, la reazione di doppio scambio e sostanzialmente una reazione in cui lo ione nitrato e lo ione solfuro si scambiano gli ioni a cui erano legati ( il rame per il nitrato e il sodio per il solfuro). quindi, mentre da soli i due composti sono completamente solubilizzati, quando entrano in contatto, lo ione sulfuro attira lo ione rame, legandolo a se. Il solfuro di rame essendo insolubile precipita.

che non ci sia stata precipitazione e molto , molto strano.
Sicuro che hai usato i composti corretti?



La reazione e questa :

Na2S + Cu(NO3)2 = CuS + NaNO3.



PS l`acido nitrico ( i cui sali si chiamano nitrati ) ha questa formula HNO3. Il solfuro di sodio e Na2S, perche lo zolfo nell`acido solfidrico (H2S) ha stato di ossidazione -2.


Seti serve altro...Gentilissssssimo:)

Controllo un po' se ho capito, se c'è qulche cosa che ancora non mi torna magari richiedo:mano:

Snipy
23-05-2007, 20:45
Per la prima domanda la risposta e si. pero si tende ad usare la parola guscio al posto di nuvola in questo caso ..

Ti hanno insegnato la regola dell`ottetto? quando un atomo possiede al livello piu esterno 8 elettroni sostanzialmente si trova in una configurazione stabile. Tutti gli elementi reagiscono cedendo, acquisendo oppure mettendo in condivisione tanti elettroni quanti ne servono per raggiungere la configurazione stabile, con 8 elettroni sul livello piu esterno. Il sodio, cede molto facilmente il suo unico elettrone sul livello piu esterno, e raggiunge uno stato in cui e piu stabile. Acquisisce di fatto la condigurazione elettronica del gas nobile neon. I gas nobili, hanno quindi il loro guscio piu esterno completo, con 8 elettroni che rendono notevolmente stabili tali elementi, tanto che e praticamente impossibile ( salvo eccezioni ) strappare, od aggiungere elettroni, o piu generalmente farli reagire
Quindi per esempio l'elio è un gas nobile (perché ha nel guscio 1s 2 elettroni), ma non avendo 8 elettroni è instabile, giusto?

stbarlet
23-05-2007, 20:49
Quindi per esempio l'elio è un gas nobile (perché ha nel guscio 1s 2 elettroni), ma non avendo 8 elettroni è instabile, giusto?





l`elio e stabile, nonostante non abbia una configurazione esterna a 8 elettroni, perche ha comunque i suoi livelli piu esterni completi.

neliam
23-05-2007, 20:57
Quindi per esempio l'elio è un gas nobile (perché ha nel guscio 1s 2 elettroni), ma non avendo 8 elettroni è instabile, giusto?

Aspetta non è che sia instabile :p ,anzi.... la regola dell'ottetto prendila più come un regola empirica più che un modo per valutare la stabilità di una molecola.

<< NeliaM >>

Snipy
23-05-2007, 20:58
Ah ok, perché stavo già per andare in palla e non capivo più una mazza :asd: .
Grazie a tutti.

retorik
23-05-2007, 22:09
Problema:
quanti millimetri di una soluzione NaOH 2.0M occorre diluire con acqua per ottenere 250ml di una soluzione NaOH 0.10 M?
Non riesco a farlo.

Potete controllare anche questi esercizi?
Indicare se le seguenti soluzioni sono acide, basiche o neutre
NaHCO3 basica
NH4NO3 acida
CH3COONa basica
NaCl neutra
KCl neutra
Na2CO basica
Na2SO4 acida
NH4Cl acida

Mettere in ordine di acidità decrescente le seguenti soluzioni
1)HCl 0.1 M
2)acetato di sodio 0.1M
3)NaCl 0.1 M
4)NaOH 0.1M
5)NH4Cl 0.1 M

grazie

Lucrezio
23-05-2007, 23:27
Problema:
quanti millimetri di una soluzione NaOH 2.0M occorre diluire con acqua per ottenere 250ml di una soluzione NaOH 0.10 M?
Non riesco a farlo.

... intanto suppongo che siano millilitri quelli da prelevare... inoltre manca il volume finale della soluzione (o quello di acqua da aggiungere), quindi se tu riuscissi a fare l'esercizio staresti in qualche modo sbagliando, dato che è posto nella maniera peggiore possibile!
Prova a vedere se ti dà qualche altro dato, comunque ricorda che le diluizioni sono semplici: per ottenere una soluzione 0.10 molare dovresti - in ogni caso - fare una diluizione che porti la concentrazione a 1/20 di quella id partenza, ovvero una parte di soluzione e 19 di acqua

Potete controllare anche questi esercizi?
Indicare se le seguenti soluzioni sono acide, basiche o neutre
NaHCO3 basica
NH4NO3 acida
CH3COONa basica
NaCl neutra
KCl neutra
Na2CO basica
Na2SO4 acida neutra: entrambi gli ioni provengono da un elettrolita forte. In realtà volendo proprio fare le pulci, dato che la seconda dissociazione dell'acido solforico è debole la soluzione potrebbe essere leggerissimamente basica
NH4Cl acida

Mettere in ordine di acidità decrescente le seguenti soluzioni
1)HCl 0.1 M
2)acetato di sodio 0.1M
3)NaCl 0.1 M
4)NaOH 0.1M
5)NH4Cl 0.1 M

grazie
la risposta a "Mettere in ordine di acidità decrescente le seguenti soluzioni" è
1) HCl (è un acido forte!)
2) NH4Cl (il catione viene da una base debole, quindi la soluzione sarà acida!)
3) NaCl (catione e anione vengono da elettroliti forti, quindi la soluzione sarà neutra)
4) NaAcO (acetato di sodio - l'anione è la base coniugata di un acido debole, quindi la soluzione sarà basica!)
5) NaOH (è una base forte!)

Lucrezio
23-05-2007, 23:32
Ragazzi se qualcuno sa aiutarmi...

Ho provato questa reazione in laboratorio, doveva uscire un precipitato ma non è uscito:doh: (faccio il liceo scientifico e chimica si fa solo quest'anno, per di più spiegata malissimo...Confido in voi, se c'è qualche chimico magari per lui è una stupidata:D )

Mi servirebbe aiuto nel punto in cui dice di studiare la reazione su carta e bilanciare le masse (e non ho idea di cosa significhe che la reazione avvenuta è di doppio scambio:p )

http://img383.imageshack.us/img383/1695/chimicamn1.jpg

Grazie:)
Ciao!
Dovresti assistere ad un equilibrio di precipitazione, con formazione di CuS che dà un precipitato (se non mi sbaglio di colore nero); occhio che se metti in acqua il solfuro di sodio gran parte dello ione solfuro se ne va sotto forma di acido solfidrico gassoso, quindi devi aggiungere il solfuro solido alla soluzione di nitrato per evitare che succeda un macello (con puzza esiziale annessa :asd: )

Ragazzi, le proprietà chimico-fisiche di un atomo sono legate alla configurazione della nube elettronica più esterna, giusto? Ogi studiando mi sembra di aver capito così :asd: .
Un'altra cosa: i gas nobili hanno in comune che i loro orbitali sono occupati completamente?

In prima approssimazione sì, ma le cose possono essere molto, molto più complesse :D
Per eventuali spiegazioni è necessario però conoscere un po' di meccanica quantistica ;)

stbarlet
23-05-2007, 23:43
Ciao!
Dovresti assistere ad un equilibrio di precipitazione, con formazione di CuS che dà un precipitato (se non mi sbaglio di colore nero); occhio che se metti in acqua il solfuro di sodio gran parte dello ione solfuro se ne va sotto forma di acido solfidrico gassoso, quindi devi aggiungere il solfuro solido alla soluzione di nitrato per evitare che succeda un macello (con puzza esiziale annessa :asd: )



In prima approssimazione sì, ma le cose possono essere molto, molto più complesse :D
Per eventuali spiegazioni è necessario però conoscere un po' di meccanica quantistica ;)




Sul precipitato non ti sbagli..



Ps Lucrezio, abbiamo usato il solfuro di sodio per le pile Daniell, ed essendo molto igroscopico c`era del liquido.. dal tuo discorso posso desumere che il liquido che natava sul solfuro non era una soluzione del sale, quanto piu del NaOH?:eek:



PpS domani ho la mia prima cromatografia :flower: e tra le altre cose sono stato l`unico a cui e venuta la qualitativa sull`azoto :O

Snipy
23-05-2007, 23:55
Lucrezio, come fai a fare problemi di chimica a mezzanote e fischia me lo devi spiegare, comunque grazie per il reply :p .

Lucrezio
23-05-2007, 23:58
Sul precipitato non ti sbagli..



Ps Lucrezio, abbiamo usato il solfuro di sodio per le pile Daniell, ed essendo molto igroscopico c`era del liquido.. dal tuo discorso posso desumere che il liquido che natava sul solfuro non era una soluzione del sale, quanto piu del NaOH?:eek:



PpS domani ho la mia prima cromatografia :flower: e tra le altre cose sono stato l`unico a cui e venuta la qualitativa sull`azoto :O
Cromatografia su colonna o qualcosa di più avanzato (Hplc, gcms,...)?
:D
Boh, l'idea è che lo ione solfuro è una base fortissima, quindi in soluzione ne trovi quantità molto basse... il grosso è HS- o H2S che se ne va. La soluzione surnatante è ragionevolmente un mix fra queste specie e NaOH, dato che ogni solfuro da reazione basica ;)
Lucrezio, come fai a fare problemi di chimica a mezzanote e fischia me lo devi spiegare, comunque grazie per il reply :p .

E pensa che sono pure allegramente sbronzo :D
P.S.: Sono un teorico, quindi se ti servono spiegazioni "quantistiche" chiedi pure, vado a nozze!

stbarlet
24-05-2007, 00:09
colonna.. non esageriamo..





Ps, dopo 3 ore di esposizione all`etere etilico ( lavorando rigorosamente sul bancone, con finestre mezze chiuse per motivi che non sto a spiegarti ) , una ragazza mi guarda e mi fa: " sei un po strano :mbe: " :asd:

Lucrezio
24-05-2007, 00:14
colonna.. non esageriamo..





Ps, dopo 3 ore di esposizione all`etere etilico ( lavorando rigorosamente sul bancone, con finestre mezze chiuse per motivi che non sto a spiegarti ) , una ragazza mi guarda e mi fa: " sei un po strano :mbe: " :asd:

Non mi dire che anche voi avete i laboratori con le cappe che non funzionano :D
Comunque una cristallizzazione usando etanolo assoluto l'hai mai fatta?
Una sniffata di vapori bestiale... dopo mi sentivo piuttosto alticcio!
A proposito di essere ubriachi... vado a dormire perché inizia seriamente a girarmi la testa dopo gli utlimi tre whiskey...

stbarlet
24-05-2007, 00:22
Non mi dire che anche voi avete i laboratori con le cappe che non funzionano :D
Comunque una cristallizzazione usando etanolo assoluto l'hai mai fatta?
Una sniffata di vapori bestiale... dopo mi sentivo piuttosto alticcio!
A proposito di essere ubriachi... vado a dormire perché inizia seriamente a girarmi la testa dopo gli utlimi tre whiskey...






Le cappe girano ma non aspirano ( atroce, abbiamo fatto la fusione alcalina e i vapori nonostante lo sportello abbassato uscivano!) e poi e un problema di spazio. siamo in 40 in un lab da 32, i banconi delle cappe sono usati per i reagenti..

Con l`etilico assoluto ho fatto la riduzione de Cr(VI) ma nulla di preoccupante ( in realta l`odore di acetalteide mi piaceva molto :asd:)

Snipy
24-05-2007, 07:59
Ma quanto studiate al giorno per sapere tutte ste cose? :mbe:

Lorekon
24-05-2007, 10:32
colonna.. non esageriamo..

di affinità?
o scambio ionico?
o con un setaccio molecolare?

Lorekon
24-05-2007, 10:36
Le cappe girano ma non aspirano

spesso il problema sta nelle condutture che portano fuori i fumi: se ci sono troppe "ghinocchiature" cioè molte curve dei tubi, la perdita di carico disperde tutta l'aspirazione e anche se il motore funge non riesce tirare aria.

stbarlet
24-05-2007, 10:50
di affinità?
o scambio ionico?
o con un setaccio molecolare?






Dovremo fare TLC..


Per le cappe.. sono max 2 "ginocchiature".

Lorekon
24-05-2007, 10:57
Thin layer?
uff che palle la cromatografia con quelle piastrelle!! :D :D
ma non avevi detto su colonna?
mi sa che non ho capito.

stbarlet
24-05-2007, 11:22
Dovremo fare colonna e poi tlc.

Da quello che ho scritto sulle dispense ovviamente.. poi le cose cambiano sempre

Lucrezio
24-05-2007, 12:32
Le cappe girano ma non aspirano ( atroce, abbiamo fatto la fusione alcalina e i vapori nonostante lo sportello abbassato uscivano!) e poi e un problema di spazio. siamo in 40 in un lab da 32, i banconi delle cappe sono usati per i reagenti..

Con l`etilico assoluto ho fatto la riduzione de Cr(VI) ma nulla di preoccupante ( in realta l`odore di acetalteide mi piaceva molto :asd:)

Idem!
:muro:
E vengono su anche i cianuri dalla fusione alcalina!
Ah, comunque impaccare la colonna ( :asd: ), fare tutti i prelievi, esaminarli con la TLC per vedere a che punto è la separazione... preparati ad un pomeriggio di assoluto e massimo tedio!

Lucrezio
24-05-2007, 12:33
Ma quanto studiate al giorno per sapere tutte ste cose? :mbe:

Beh, è abbastanza naturale che uno studente di chimica le sappia... altrimenti dovrebbe darsi all'ippica (o all'ingegneria, che grosso modo... :O )


(Spero che Christina non legga :ops2: )
:asd:

ChristinaAemiliana
24-05-2007, 12:43
Beh, è abbastanza naturale che uno studente di chimica le sappia... altrimenti dovrebbe darsi all'ippica (o all'ingegneria, che grosso modo... :O )


(Spero che Christina non legga :ops2: )
:asd:

Ehm...dicevi? :incazzed: :ncomment: :asd: :sofico:

retorik
24-05-2007, 15:34
... intanto suppongo che siano millilitri quelli da prelevare... inoltre manca il volume finale della soluzione (o quello di acqua da aggiungere), quindi se tu riuscissi a fare l'esercizio staresti in qualche modo sbagliando, dato che è posto nella maniera peggiore possibile!
Prova a vedere se ti dà qualche altro dato, comunque ricorda che le diluizioni sono semplici: per ottenere una soluzione 0.10 molare dovresti - in ogni caso - fare una diluizione che porti la concentrazione a 1/20 di quella id partenza, ovvero una parte di soluzione e 19 di acqua

Ciao, ti ringrazio.
Per il primo esercizio il professore oggi lo ha risolto così:
250*0.10=2*x
x=250*0.10 / 2 cioè 12.5 ml

Non ho ben capito il perché.:mbe: Se non ricordo male questo procedimento serviva per titolare un acido o una base.

Lucrezio
24-05-2007, 18:02
Ciao, ti ringrazio.
Per il primo esercizio il professore oggi lo ha risolto così:
250*0.10=2*x
x=250*0.10 / 2 cioè 12.5 ml

Non ho ben capito il perché.:mbe: Se non ricordo male questo procedimento serviva per titolare un acido o una base.

Ok, sono un completo idiota io, non avevo notato che c'era il volume finale... comunque quello che ti ho detto rimane vero: per avere 250 ml di soluzione 0.1N devi prendere 19 parti d'acqua e 1 di NaOH 2N, ovvero 237,5mL d'acqua e 12,5 di soda ;)
(uff... mai rispondere ai quesiti da sbronzi!)

stbarlet
24-05-2007, 18:40
Idem!
:muro:
E vengono su anche i cianuri dalla fusione alcalina!
Ah, comunque impaccare la colonna ( :asd: ), fare tutti i prelievi, esaminarli con la TLC per vedere a che punto è la separazione... preparati ad un pomeriggio di assoluto e massimo tedio!





Due pomeriggi CAZZO! :muro: Con una sola lampada uv per 30 persone..


Oltrettto mi son venue fuori delle strane macchie sulle mano sinistra :mbe: :muro: dei puntini neri.. Mai successo?

neliam
24-05-2007, 20:09
Due pomeriggi CAZZO! :muro: Con una sola lampada uv per 30 persone..


Oltrettto mi son venue fuori delle strane macchie sulle mano sinistra :mbe: :muro: dei puntini neri.. Mai successo?

Esposizione UV troppo elevata?? accumoli locali di melanociti?

<< NeliaM >>

stbarlet
24-05-2007, 20:59
Esposizione UV troppo elevata?? accumoli locali di melanociti?

<< NeliaM >>

Uv? era 254 nm, ma mi pare davvero molto, molto strano ho tenuto la mano sotto 30 secondi al massimo, ovviamente non consecutivi.



Speriamo che rientri, non e proprio bellissimo a vedersi. Lavando ovviamente non va via



Ps, solo medio, anulare, mignolo e pochissimo sul dorso della mano sinistra

neliam
24-05-2007, 22:05
Uv? era 254 nm, ma mi pare davvero molto, molto strano ho tenuto la mano sotto 30 secondi al massimo, ovviamente non consecutivi.



Speriamo che rientri, non e proprio bellissimo a vedersi. Lavando ovviamente non va via



Ps, solo medio, anulare, mignolo e pochissimo sul dorso della mano sinistra

Allora no !

Hai maneggiato HNO3 ?? o AgNO3??

<< NeliaM >>

stbarlet
24-05-2007, 22:19
oggi solo acetone, etere di petrolio e gel di silice. piu un composto non noto con cui non sono venuto a contatto.. oltretutto, non sono mancino quindi proprio non me lo spiego.

Lucrezio
25-05-2007, 00:38
oggi solo acetone, etere di petrolio e gel di silice. piu un composto non noto con cui non sono venuto a contatto.. oltretutto, non sono mancino quindi proprio non me lo spiego.

Neri o marroni?
Se sono neri al 99% è nitrato d'argento (che puoi aver toccato ieri, è fotosensibile, quindi l'esposizione UV ha accelerato moltissimo la decomposizione ad ossido di argento, nero, e ossido di azoto), se è marrone potrebbe essere una bruciatura da permanganato ;)
Non ti preoccupare, è del tutto normale!
Comunque in laboratorio bisognerebbe tenere sempre i guanti :read:

stbarlet
25-05-2007, 01:22
Neri o marroni?
Se sono neri al 99% è nitrato d'argento (che puoi aver toccato ieri, è fotosensibile, quindi l'esposizione UV ha accelerato moltissimo la decomposizione ad ossido di argento, nero, e ossido di azoto), se è marrone potrebbe essere una bruciatura da permanganato ;)
Non ti preoccupare, è del tutto normale!
Comunque in laboratorio bisognerebbe tenere sempre i guanti :read:





:asd: comunque seriamente non ho toccato nitrato di argento, sali di argento , tantomeno permanato..

neliam
25-05-2007, 09:01
:asd: comunque seriamente non ho toccato nitrato di argento, sali di argento , tantomeno permanato..

Si ma i banconi possono essere sporchi e ci puoi trovare di tutto :)

Sempre i guanti :D

<< NeliaM >>

Lucrezio
25-05-2007, 09:31
Si ma i banconi possono essere sporchi e ci puoi trovare di tutto :)

Sempre i guanti :D

<< NeliaM >>

Concordo!
Prova a prendere un po' di carta, versare sul bancone 100mL di HCl 2N e dare una passata, poi mi dici!
(Idem con abbondante acetone... si vedono i colori più strani!)

stbarlet
25-05-2007, 18:53
Ditelo che me l`avete tirata, i giorni di cromatografia son diventati 3 :D :muro:





:D

Lucrezio
26-05-2007, 13:16
Ditelo che me l`avete tirata, i giorni di cromatografia son diventati 3 :D :muro:





:D

Così impari a non venire alla cena :O
:asd:
Coraggio, ad analitica II sarà perggio :D

stbarlet
26-05-2007, 21:06
Così impari a non venire alla cena :O
:asd:
Coraggio, ad analitica II sarà perggio :D



:p


Ah quei puntini li ho ancora, come la faccio una qualitativa sull`argento?

retorik
27-05-2007, 14:17
Salve,
potete controllarmi questi esercizi (sono quasi tutti a crocette) ?
Quelli dove ho avuto più problemi sono: 31, 37, 14, 15, 18, 20, 21, 23, 24, 25

http://img511.imageshack.us/img511/4046/21849125we3.jpg
http://img526.imageshack.us/img526/1949/57825719wz0.jpg
http://img511.imageshack.us/img511/5999/93203941kn3.jpg

Grazie per la disponibilità

Saluti

Lucrezio
27-05-2007, 14:58
Salve,
potete controllarmi questi esercizi (sono quasi tutti a crocette) ?
Quelli dove ho avuto più problemi sono: 31, 37, 14, 15, 18, 20, 21, 23, 24, 25

http://img511.imageshack.us/img511/4046/21849125we3.jpg
http://img526.imageshack.us/img526/1949/57825719wz0.jpg
http://img511.imageshack.us/img511/5999/93203941kn3.jpg

Grazie per la disponibilità

Saluti

gli esercizi 29, 30, 31, 36, 15, 18 e 20 hanno una risposta sbagliata, nel 23 non hai bilanciato bene e hai fatto un po' di casino nello scrivere le formule!
Pensaci un po' poi se vuoi ne riparliamo ;)

stbarlet
27-05-2007, 16:01
http://img293.imageshack.us/img293/8446/93203941kn3fo6.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=93203941kn3fo6.jpg)


qui mi son dimenticato di un 2 davanti ad H2O nella prima reazione in alto a destra, e poi la 20, la risposta piu corretta e la C al posto della E




http://img175.imageshack.us/img175/9941/21849125we3fz4.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=21849125we3fz4.jpg)



La 30 mi pare corretta, le altre le devi correggere.. se hai dubbi, chiedi pure




nell`altra pagina hai sbagliato la 18 , il pH diminuisce.

retorik
27-05-2007, 18:33
29 Come faccio a capirlo? Io avevo scartato pH 7 e 14 perché è un acido, ma non so come distinguere tra 1.0 e 0
31 Non capisco: l'acqua non è neutra? Si dissocia poco e libera quindi tanti ioni H quanti OH
34 E' sbagliata?
35 Non capisco perché a) e b) hanno pH 7
36 Non capisco perché b) ha pH 7
37 a) è neutro o acido?
18 perché diminuisce?
15 va bene E?
23 Non so come bilanciare acido nitrico+idrossido di calcio
poinell'equazione in forma ionica, b) Ca2+ il due deve stare in alto o in basso?

Grazie.

stbarlet
27-05-2007, 18:44
29 Come faccio a capirlo? Io avevo scartato pH 7 e 14 perché è un acido, ma non so come distinguere tra 1.0 e 0
31 Non capisco: l'acqua non è neutra? Si dissocia poco e libera quindi tanti ioni H quanti OH
34 E' sbagliata?
35 Non capisco perché a) e b) hanno pH 7
36 Non capisco perché b) ha pH 7
37 a) è neutro o acido?
18 perché diminuisce?
15 va bene E?
23 Non so come bilanciare acido nitrico+idrossido di calcio
poinell'equazione in forma ionica, b) Ca2+ il due deve stare in alto o in basso?

Grazie.


31 se ti fai i calcoli da capo, capisci che la molarita cambia per cui cambia anche il pH

34 . Qui il discorso e un po lungo. ed e il medesimo per tutti gli esercizi, in cui quando un`acido o una base hanno una concentrazione minore di 1*10^-7 tu non puoi concludere che il pH sia -log [H+] perche devi tenere conto del fatto che l`acqua ha gia di suo una concentrazione superiore di H+. ad esempio, il pH di una soluzione 10^-9 M di HCl, non sara ovviamente 9 perche hai aggiunto acido e sarebe assurdo che la soluzione sia basica. senza stare a far complicati calcoli, puoi dire che il pH della soluzione e acido, ma con un pH molto, molto vicino a 7 per via del prodotto ionico dell`acqua, che fornisce quantita superiori di H+ in soluzione.

35 stesso discorso di prima.. una soluzione a cui aggiungi acido non puo essere basica, ma sara molto debolmente acida. Parimenti per quelle alcaline.

36 Idem come sopra

37 e corretto come lo hai scritto tu e non ho fatto modifiche


18 Stesso discorso della molarita di cui sopra... se aggiungi acqua ad una soluzione acida, tale soluzione rimarra acida ma ovviamente essendo piu diluita e meno acida!


15 la risposta migliore e la D perche non essendo completamente dissociato saranno presenti tutte quelle specie. e scontato poi, che in acqua ci siano molecole di acqua!

23 la reazione e 2HNO3 + Ca(OH)2 ---> Ca(NO3)2 +H2O il 2+ e in alto perche Ca perde due elettoni.

retorik
27-05-2007, 20:07
Ti ringrazio per la pazienza. Mi è rimasto solo un dubbio: nella numero 18. La soluzione è basica, se aggiungo acqua tende alla neutralità quindi il pH diminuisce giusto? Ma l'acqua quando si dissocia libera tanti ioni H quanti OH?

Per quanto riguarda il 34 e simili, non sapevo questa cosa. Evidentemente per semplicità il prof. ha evitato di parlarcene limitandosi a dirci il discorso del logaritmo.

stbarlet
27-05-2007, 20:36
l`acqua in assenza di acidi e basi si dissocia e libera lo stesso numero di ioni idrogeno e ossidrilioni ( OH-) . quando aggiungi un acido, una base o un sale composto da base forte e acido debole, oppure da acido forte e base debole il sistema evolve, in modo che il prodotto ionico dell`acqua rimanga sempre 10^-14. se una sostanza libera ioni idrogeno il sistema evolvera, e la concentrazione di ioni OH- scendera




Tranquillo, non ne han parlato nemmeno a me all`uni.

Lucrezio
27-05-2007, 23:58
Ops, la 30 è corretta... però non trovo più il foglietto dove ho scritto quelle sbagliate... :stordita:
Spero che non ne sia rimasta fuori una!
Se servono spiegazioni chiedi pure, comunque ;)

stbarlet
28-05-2007, 00:04
Ne avevi lasciata almeno una fuori se non erro. ;)




edit, 34 e 35

retorik
28-05-2007, 15:07
l`acqua in assenza di acidi e basi si dissocia e libera lo stesso numero di ioni idrogeno e ossidrilioni ( OH-) . quando aggiungi un acido, una base o un sale composto da base forte e acido debole, oppure da acido forte e base debole il sistema evolve, in modo che il prodotto ionico dell`acqua rimanga sempre 10^-14. se una sostanza libera ioni idrogeno il sistema evolvera, e la concentrazione di ioni OH- scendera




Tranquillo, non ne han parlato nemmeno a me all`uni.

Grazie! Continuo a non capire però: se io ho una soluzione con pH tre, quindi la concentrazione di H+ è maggiore di OH, se aggiungo acqua essa si dissocia liberando tanti ioni H quanti OH: allora perché l'acidità diminuisce?

Saluti

Lucrezio
28-05-2007, 16:50
Grazie! Continuo a non capire però: se io ho una soluzione con pH tre, quindi la concentrazione di H+ è maggiore di OH, se aggiungo acqua essa si dissocia liberando tanti ioni H quanti OH: allora perché l'acidità diminuisce?

Saluti

Perché (in realtà non è proprio vero che se hai una soluzione a pH=3 l'acqua continua a dissociarsi in modo da produrre H+ e OH- nella stessa quantità: si comporta in modo da assicurare che il prodotto ionico sia sempre 10^-14!) il numero di ioni H+ dovuti all'acido rimane costante, mentre aumenta il volume della soluzione: quindi cambia la concentrazione (che - ovviamente - è inversamente proporzionale al volume!)

Snipy
29-05-2007, 20:08
http://img293.imageshack.us/img293/8446/93203941kn3fo6.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=93203941kn3fo6.jpg)


qui mi son dimenticato di un 2 davanti ad H2O nella prima reazione in alto a destra, e poi la 20, la risposta piu corretta e la C al posto della E




http://img175.imageshack.us/img175/9941/21849125we3fz4.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=21849125we3fz4.jpg)



La 30 mi pare corretta, le altre le devi correggere.. se hai dubbi, chiedi pure




nell`altra pagina hai sbagliato la 18 , il pH diminuisce.

Ho visto il primo foglio perché l'altro è troppo sbatti caricarlo e non ho palle :asd:, comunque non è molto difficile! :eek: Il livello è quasi come quello dei nostri compiti in classe...

ooooooooooooooo
04-06-2007, 16:06
ops non avevo letto questo 3d mi scuso con i mod...allora chiedo qua.

-ossidoriduzioni

chi mi aiuta?

K2Cr2O7 + KI + HNO3 ----> KNO3 + Cr(NO3)3 + I2 + H2O

-come si trovano i numeri di ossidazione?
-come si bilancia?

grazie:)

Xalexalex
04-06-2007, 16:33
ops non avevo letto questo 3d mi scuso con i mod...allora chiedo qua.

-ossidoriduzioni

chi mi aiuta?

K2Cr2O7 + KI + HNO3 ----> KNO3 + Cr(NO3)3 + I2 + H2O

-come si trovano i numeri di ossidazione?
-come si bilancia?

grazie:)

Per i numeri di ossidazione non saprei dirti, ognugno ha i suoi metodi... Se sai il nome del composto è facile, poi ogni tipo di composto ha le sue tecnicuzze particolari...
Per bilanciare usa le semireazioni e l'incrocio..

stbarlet
04-06-2007, 17:15
puoi basarti principalmente sul fatto che l`ossigeno, perossidi e superossidi a parte, ha sempre valenza -2, mentrei metalli della primo gruppo ( alcalini ) hanno sempre valenza 1, quelli del secondo gruppo ( alcalino terrosi ) hanno sempre valenza 2. se avessi dei rpoblemi con i sali del metalli di transizione, potresti trovarti l`acido da cui sono derivati e trovare lo stato di ossidazione.

xenom
04-06-2007, 17:17
ops non avevo letto questo 3d mi scuso con i mod...allora chiedo qua.

-ossidoriduzioni

chi mi aiuta?

K2Cr2O7 + KI + HNO3 ----> KNO3 + Cr(NO3)3 + I2 + H2O

-come si trovano i numeri di ossidazione?
-come si bilancia?

grazie:)

per i numeri di ox devi sapere delle nozioni base:
- l'ossigeno è praticamente sempre -2 (tranne nel caso dei perossidi mi pare)
- i metalli alkalini sono +1
- poi ce ne sono altre che non ricordo :asd:

Ad ogni modo fai così: K2Cr2O7: te sai che l'ossigeno ha nox -2, e K +1 perchè è alcalino. Quindi il nox del potassio lo moltiplichi per 2 perché sono 2 atomi, quindi viene +2, mentre l'ossigeno lo moltiplichui per 7, e viene -14. A quel punto hai: 2 + x - 14 = 0 (in questo caso percHé non è uno ione, altrimenti al posto dello 0 va la carica ionica) --> x = 14-2 = 12, a quel punto dividi per 2 perché gli atomi di cromo sono 2. Quindi hai Cr (VI), il cromo del dicromato di potassio è esavalente.

il bilanciamento è + incasinato, lascio la parola ad altri, odio i bilanciamenti redox :asd: :asd:

neliam
04-06-2007, 19:26
ops non avevo letto questo 3d mi scuso con i mod...allora chiedo qua.

-ossidoriduzioni

chi mi aiuta?

K2Cr2O7 + KI + HNO3 ----> KNO3 + Cr(NO3)3 + I2 + H2O

-come si trovano i numeri di ossidazione?
-come si bilancia?

grazie:)

a) Numeri di ossidazione:

Reagenti: Cr = +6 I = -1
Prodotti: Cr = +3 I = 0

Il cromo si riduce, lo iodio si ossida

METODO 1:

2Cr(+6) + 6e- ----> 2Cr(+3)
2I(-1) ---> I2(0) + 2e-

Si fa il mcm

2Cr(+6) + 6e- ----> 2Cr(+3)
6I(-1) ---> 3 I2(0) + 6e-

Abbiamo trovato gli indici stechiometrici dell'ossidante e riducente.

K2Cr2O7 + 6KI + HNO3 ----> KNO3 + 2Cr(NO3)3 + 3I2 + H2O

Si bilancia il resto ora

K2Cr2O7 + 6KI + 14HNO3 ----> 8KNO3 + 2Cr(NO3)3 + 3I2 + 7H2O


METODO 2: IONICO ELETTRONICO (chimicamente più sensato e facile)
La reazione si svolge in ambiente acido quindi la carica la bilancio con gli H3O+ (che libera l'acido nitrico)

Cr2O7^2- + 6e- + 14H3O+ ----> 2Cr^3+ + 7H2O

2I- ----> I2 + 2e-

mcm

Cr2O7^2- + 6e- + 14H3O+ ----> 2Cr^3+ + 7H2O

6I- ----> 3I2 + 6e-

Ora ho tutti gli indici stechiometrici per tutti i componenti della reazione

K2Cr2O7 + 6KI + 14HNO3 ----> 8KNO3 + 2Cr(NO3)3 + 3I2 + 7H2O


Spero di esser stato chiaro:)

<< NeliaM >>

ooooooooooooooo
04-06-2007, 19:33
grazie!:)

Snipy
07-06-2007, 21:08
L'oculista ha detto che ho una lieve forma di daltonismo e che potrebbe causarmi problemi nel campo della chimica, ditemi che non è vero :cry: .

neliam
07-06-2007, 21:48
L'oculista ha detto che ho una lieve forma di daltonismo e che potrebbe causarmi problemi nel campo della chimica, ditemi che non è vero :cry: .

mmmmmmm....non credo!!! A meno che per l'analisi o l'esperimento che tu stia facendo sia indispensabile il riconoscimento della tonalità di colore :)

Tranqui :)

P.S.

prova a fare questo test : http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=daltonismo.html

<< NeliaM >>

Snipy
08-06-2007, 18:37
mmmmmmm....non credo!!! A meno che per l'analisi o l'esperimento che tu stia facendo sia indispensabile il riconoscimento della tonalità di colore :)

Tranqui :)

P.S.

prova a fare questo test : http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=daltonismo.html

<< NeliaM >>
42, 37, 58? :asd:

gigio2005
08-06-2007, 18:50
34 . Qui il discorso e un po lungo. ed e il medesimo per tutti gli esercizi, in cui quando un`acido o una base hanno una concentrazione minore di 1*10^-7 tu non puoi concludere che il pH sia -log [H+] perche devi tenere conto del fatto che l`acqua ha gia di suo una concentrazione superiore di H+. ad esempio, il pH di una soluzione 10^-9 M di HCl, non sara ovviamente 9 perche hai aggiunto acido e sarebe assurdo che la soluzione sia basica. senza stare a far complicati calcoli, puoi dire che il pH della soluzione e acido, ma con un pH molto, molto vicino a 7 per via del prodotto ionico dell`acqua, che fornisce quantita superiori di H+ in soluzione.


scusa ma a questo punto sto seriamente valutanto di non aver capito niente in ventordici anni di chimica...

potresti spiegarmi meglio perche' la 34 sarebbe sbagliata?

pH=9 ===> [H+]=10^-9

stbarlet
08-06-2007, 19:37
ho frainteso la domanda. mi era rimasto in testa :" un acido fornisce " al posto "una soluzione ha una concentrazione di "


:fagiano: capita:stordita:





Ps comunque, quello che hai quotato è corretto. se una soluzione ha molarità ( per un acido ) < di 10^-7 il pH cambia poco, e al limite è neutro.

gigio2005
08-06-2007, 19:56
ho frainteso la domanda. mi era rimasto in testa :" un acido fornisce " al posto "una soluzione ha una concentrazione di "


:fagiano: capita:stordita:





Ps comunque, quello che hai quotato è corretto. se una soluzione ha molarità ( per un acido ) < di 10^-7 il pH cambia poco, e al limite è neutro.

fiuuuuu

la parte quotata era ovvia...in quanto parli di una quantita' acido (ad una certa concentrazione) aggiunta all'acqua

ma il problema dava il pH e bisognava trovare la concentrazione di H+....nulla di piu' facile...ma per un attimo ho pensato di non aver capito niente della vita :D

dsx2586
15-06-2007, 16:43
Ho bisogno d'aiuto a risolvere questo problema:
11,2 g di una lega Al e Mg è attaccata co un acido diluito. Il gas (H2) che si sviluppa dalla reazione occupa un volume di 11,59 dm3 alle condizioni standard. Tovare la composizione percentuale della lega.

stbarlet
15-06-2007, 18:45
La soluzione te la do, non e' il assimo dell`eleganza, ma con la febbre non chiedetemi di piu' :O


partiamo da:


Mg+2 HA ---> Mg(A)2 +H2
2Al + 6HA -->2Al(A)3 + 3H2

Con HA acido generico monoprotico

Ora trasformi il volume di idrogeno in moli di idrogeno (relazione del volume molare) 11.59dm^3/22.414 dm^3/mol= 0.517 mol

e imposti il sistema dove per x si intendono le moli di magnesio e con y le mli di alluminio

x + 3/2y = 0.517 mol ( devi leggere le variabili in funzione di quante moli di H2 produrrebbero, ad esempio, 1 mole di alluminio produrrebbe 1.5 moli di H2)
ax + by = 11.2 g ( dove a e` la massa molare di Mg e b la massa molare di Al)

risolvendo il sistema, trovi che x vale circa 0.3 mol e che y vale circa 0,14 mol.

Per la percentuale, moltiplichi le moli per la massa molare e trovi che nella lega sono presenti 3.9 g di Al e 7.3 di Mg ovvero 65% Mg 35% Al

poffarbacco
30-06-2007, 11:02
Salve a tutti. Avrei delle domande:

1) Reazione Cloruro Ferrico + Solfato di Sodio, cosa mi danno? Hanno Ph caratteristico?

2) Il prodotto di solubilità di un sale poco solubile come è definito?

3) Cos'è il prodotto ionico? In particolare, da cosa dipende? Ad esempio se vario la concentrazione dell'acqua il suo prodotto ionico rimane costante?

Lucrezio
30-06-2007, 17:02
Salve a tutti. Avrei delle domande:

1) Reazione Cloruro Ferrico + Solfato di Sodio, cosa mi danno? Hanno Ph caratteristico?

2) Il prodotto di solubilità di un sale poco solubile come è definito?

3) Cos'è il prodotto ionico? In particolare, da cosa dipende? Ad esempio se vario la concentrazione dell'acqua il suo prodotto ionico rimane costante?

1) Ragiona sulle solubilità!
2) E' la costante di equilibrio della reazione di dissociazione del sale:
AB <----> A+ + B-
K = [A+][B-]
Nell'espressione non compare la concentrazione del sale indissociato in quanto esso è allo stato solido, e - se puro - ha quindi attività unitaria.
3) Come sopra, ma il soggetto è l'equilibrio di dissociazione (autoprotolisi) dell'acqua. E' una costante che dipende solo dalla temperatura.

Snipy
09-07-2007, 12:09
Ragazzi, sapete mica che sostanza è quella negli starlight (barrette fosforescenti, che quando le pieghi esce un liquido che illumina), tipo quelle che si usano per i galleggianti nella pesca notturna?

Xalexalex
09-07-2007, 12:19
Ragazzi, sapete mica che sostanza è quella negli starlight (barrette fosforescenti, che quando le pieghi esce un liquido che illumina), tipo quelle che si usano per i galleggianti nella pesca notturna?

Qui trovi tutto :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Glowstick

Snipy
09-07-2007, 12:37
Qui trovi tutto :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Glowstick

Grazie! :)

Xalexalex
09-07-2007, 12:40
Grazie! :)

Pregus :O

OT: Poi sei più andato a provare krav?

Snipy
09-07-2007, 12:51
Pregus :O

OT: Poi sei più andato a provare krav?

No, ho dovuto rimandare le am per mancanza di tempo (teatro di merda...), forse a settembre / ottobre vo a vedere qualcosa, intanto mi sto cimentando nel tiro a segno (che ora non posso praticare perché sono tutto escoriato -_-).

poffarbacco
13-07-2007, 10:59
Buongiorno :)
Qualcuno sarebbe tanto gentile da illuminarmi sul processo di dismutazione del calomelano? Miraccomando chiari ed esaustivi :D

Grazie!

Lucrezio
13-07-2007, 13:30
Buongiorno :)
Qualcuno sarebbe tanto gentile da illuminarmi sul processo di dismutazione del calomelano? Miraccomando chiari ed esaustivi :D

Grazie!

Ciao!
Il calomelano - altrimenti detto cloruro di mercurio(I) o cloruro mercuroso, è una specie termodinamicamente instabile.
Il mercurio, infatti, è più stabile allo stato di ossidazione II o come elemento: dunque il mercurio I disproporziona (ovvero: è sia l'ossidante che il riducente in una redox) secondo la seguente stehciometria:
http://operaez.net/mimetex/Hg^+\;\; \rightleftharpoons \;\; Hg^{2+} + Hg

Gargoyle
02-08-2007, 09:35
E' corretto dire che l'Ossigeno nell'acqua è ibridato sp3?

Anche se tutti i sui tre orbitali |p> appartengono a tre rappresentazioni irriducibili diverse del gruppo C2v?

stbarlet
02-08-2007, 13:22
E' corretto dire che l'Ossigeno nell'acqua è ibridato sp3?

Anche se tutti i sui tre orbitali |p> appartengono a tre rappresentazioni irriducibili diverse del gruppo C2v?

per la prima parte si, ossigeno in H2O è sp3

perla seconda parte:help:

Gargoyle
03-08-2007, 07:00
per la prima parte si, ossigeno in H2O è sp3


Il problema è che le rappresentazioni irriducibili della base composta dagli orbitali p dell'Ossigeno sono a1, b1, b2.

Le rappresentazioni irriducibili della base composta dagli s degli idrogeni sono invece solo a1 e b2.

Quindi, tra gli orbitali p, ce n'è uno di simmetria b1 che non può interagire con nessuno!

Se c'è un orbitale p che non interagisce con nessuno, come si fa a parlare di ibridazione sp3?

stbarlet
03-08-2007, 18:25
Il problema è che le rappresentazioni irriducibili della base composta dagli orbitali p dell'Ossigeno sono a1, b1, b2.

Le rappresentazioni irriducibili della base composta dagli s degli idrogeni sono invece solo a1 e b2.

Quindi, tra gli orbitali p, ce n'è uno di simmetria b1 che non può interagire con nessuno!

Se c'è un orbitale p che non interagisce con nessuno, come si fa a parlare di ibridazione sp3?





Mi dispiace, ma stai parlando quasi in arabo, sono solo al primo anno, e questa roba non l'ho mai vista :fagiano:

Cmq, H2O è sp3 , su questo credo ci sia poco da discutere.

neliam
14-08-2007, 15:53
Edit!


<< NeliaM >>

stbarlet
29-08-2007, 14:49
Potenziali Redox (la tavola definitiva :read: )

http://web.archive.org/web/20070518092613/http://www.northland.cc.mn.us/Chemistry/standard_reduction_potentials.htm

diafino
04-09-2007, 22:20
Ragazzi.. io tra una settimana ho l'esame di Chimica Organica :D

Lucrezio
04-09-2007, 23:03
Ragazzi.. io tra una settimana ho l'esame di Chimica Organica :D

Chiedi chiedi :D

Fai chimica?
Organica I?
Auguri! Per me è stato uno degli esami più difficili :D

stbarlet
04-09-2007, 23:22
Chiedi chiedi :D

Fai chimica?
Organica I?
Auguri! Per me è stato uno degli esami più difficili :D

Ah volevo ringraziarti per il Vollhardt :eek: UN LIBRO!

stbarlet
04-09-2007, 23:23
Ragazzi.. io tra una settimana ho l'esame di Chimica Organica :D

Ma fai chimica? Bio? Perchp ho un amico che fa biologia.. mi ha fatto vedere il suo esame di organica e faceva quasi ridere

neliam
05-09-2007, 08:32
Ah volevo ringraziarti per il Vollhardt :eek: UN LIBRO!

Quel tizio dal vivo è spettacolare e fa anche delle bellissime lezioni :p

<< NeliaM >>

Lucrezio
05-09-2007, 10:53
Ah volevo ringraziarti per il Vollhardt :eek: UN LIBRO!

Vero che è bello?
:D
Io l'ho amato un sacco ;)
Alla fine copriva quasi tutto quello che ha fatto la mia insegnante ad organica I (tranne qualcosa sugli organometalli), quindi ci ho potuto preparare il 90 % dell'esame, cosa che capita raramente!

Lucrezio
05-09-2007, 10:53
Ma fai chimica? Bio? Perchp ho un amico che fa biologia.. mi ha fatto vedere il suo esame di organica e faceva quasi ridere

(Capisci perché si chiede solo se fa chimica? Poveri biologi, detta così suona male :asd: )

stbarlet
05-09-2007, 17:01
(Capisci perché si chiede solo se fa chimica? Poveri biologi, detta così suona male :asd: )

Si infatti ci ho pensato dopo .. che dici edito? :stordita:
Seriamente.. il suo corso di organica ( uno e solo ) vale 6 crediti. ed è tutta nomenclatura..

stbarlet
05-09-2007, 17:05
Vero che è bello?
:D
Io l'ho amato un sacco ;)
Alla fine copriva quasi tutto quello che ha fatto la mia insegnante ad organica I (tranne qualcosa sugli organometalli), quindi ci ho potuto preparare il 90 % dell'esame, cosa che capita raramente!

a me piacerebbe avere un piano didattico come il tuo. pochi corsi ma belli intensi.. anche perchè è sfiancante fare 16 esami/anno, tutti mescolati.

neliam
05-09-2007, 17:10
A me mancano ancora 14 esami di specialistica...ora sto studiando inorganica III ma ho una crisi di studio da fine estate :( non mi concentro manco incatenandomi...

Devo trovare un rimedio :p

<< NeliaM >>

Lucrezio
05-09-2007, 17:34
a me piacerebbe avere un piano didattico come il tuo. pochi corsi ma belli intensi.. anche perchè è sfiancante fare 16 esami/anno, tutti mescolati.

Tranne che per chimica fisica, dove il nostro corso di studi è davvero vergognoso :rolleyes:
L'idea è che vediamo un accenno vago di meccanica quantistica al terzo anno (ma proprio vago vago) e prima di farla bene bisogna arrivare alla specialistica... se e solo sei fai chimica fisica :muro:

Al terzo anno nessuno sa cos'è l'Hartree-Fock!
:muro:

stbarlet
05-09-2007, 17:39
A me mancano ancora 14 esami di specialistica...ora sto studiando inorganica III ma ho una crisi di studio da fine estate :( non mi concentro manco incatenandomi...

Devo trovare un rimedio :p

<< NeliaM >>




Il cilicio :stordita:

stbarlet
05-09-2007, 17:40
Tranne che per chimica fisica, dove il nostro corso di studi è davvero vergognoso :rolleyes:
L'idea è che vediamo un accenno vago di meccanica quantistica al terzo anno (ma proprio vago vago) e prima di farla bene bisogna arrivare alla specialistica... se e solo sei fai chimica fisica :muro:

Al terzo anno nessuno sa cos'è l'Hartree-Fock!
:muro:





beh tu hai visto il mio piano.. Hartree-Fock lo faciamo il terzo anno, ma a chimica fisica F :muro:

neliam
05-09-2007, 17:41
Al terzo anno nessuno sa cos'è l'Hartree-Fock!
:muro:

Dai su almeno al primo anno di specialistica si fa....almeno a tor vergata c'è "complementi di chimica fisica" obbligatorio e pure bello tosto!!

<< NeliaM >>

neliam
05-09-2007, 17:50
Mi servirebbe una conferma teorica sulla teoria del campo cristallino:

Situazione: complesso ottaedrico esacoordinato con ligandi dello stesso tipo.

Gli orbitali eg sono destabilizzati di un fattore 0,6D (e qui ok), gli orbitali dxy, dxz, dyz sono meno destabilizzati per la loro capacità di dare interazione pigreco con il ligando?? ossia a causa della retrodonazione elettronica dal metallo al ligando ?? giusto?

Spero di esser stato chiaro! che ho scritto di corsa

<< NeliaM >>

stbarlet
05-09-2007, 21:06
mi dispaice.. non so aiutarti :help:



Però un corso relativo alle strutture cristalline è da sbavo, DEVO inserirlo

Lucrezio
05-09-2007, 21:14
Mi servirebbe una conferma teorica sulla teoria del campo cristallino:

Situazione: complesso ottaedrico esacoordinato con ligandi dello stesso tipo.

Gli orbitali eg sono destabilizzati di un fattore 0,6D (e qui ok), gli orbitali dxy, dxz, dyz sono meno destabilizzati per la loro capacità di dare interazione pigreco con il ligando?? ossia a causa della retrodonazione elettronica dal metallo al ligando ?? giusto?

Spero di esser stato chiaro! che ho scritto di corsa

<< NeliaM >>

No, è proprio geometrica la cosa :D
Prova a pensare la distribuzione spaziale delle cariche dei ligandi e a quella degli orbitali: gli eg puntano verso i ligandi, mentre i t3g no!
Poi l'effetto di retrodonazione è un'altra cosa, è quello che ti va ad aumentare il D totale ;)
La spiegazione la puoi vedere con la teoria dell'orbitale molecolare, se vuoi!

Lucrezio
05-09-2007, 21:15
Dai su almeno al primo anno di specialistica si fa....almeno a tor vergata c'è "complementi di chimica fisica" obbligatorio e pure bello tosto!!

<< NeliaM >>
Da noi no...
mi dispaice.. non so aiutarti :help:



Però un corso relativo alle strutture cristalline è da sbavo, DEVO inserirlo

Da noi si chiama chimica inorganica I... è uno degli annuali del secondo anno!

stbarlet
05-09-2007, 21:47
da noi praticamente non c'è..

neliam
05-09-2007, 23:13
No, è proprio geometrica la cosa :D
Prova a pensare la distribuzione spaziale delle cariche dei ligandi e a quella degli orbitali: gli eg puntano verso i ligandi, mentre i t3g no!
Poi l'effetto di retrodonazione è un'altra cosa, è quello che ti va ad aumentare il D totale ;)
La spiegazione la puoi vedere con la teoria dell'orbitale molecolare, se vuoi!

Giusto giusto! La risposta più semplice è quella più giusta! Aspetta per retrodonazione intendevo il passaggio di elettroni dal centro metallico al ligando per interazione pigreco (quindi gli orbitali t2g). Quindi diminuendo la densità elettronica sul centro metallico dovrebbe abbassare l'energia degli orbitali coinvolti.
Comunque questo è un effetto di "stabilizzazione" sicuramente di ordine superiore rispetto a quello più ovvio della simmetria.

Thanks very much

<< NeliaM >>

Lucrezio
05-09-2007, 23:43
Giusto giusto! La risposta più semplice è quella più giusta! Aspetta per retrodonazione intendevo il passaggio di elettroni dal centro metallico al ligando per interazione pigreco (quindi gli orbitali t2g). Quindi diminuendo la densità elettronica sul centro metallico dovrebbe abbassare l'energia degli orbitali coinvolti.
Comunque questo è un effetto di "stabilizzazione" sicuramente di ordine superiore rispetto a quello più ovvio della simmetria.

Thanks very much

<< NeliaM >>

Esatto.
Quello che puoi pensare è che gli orbitali t3g interagiscano con i pi-greco* del ligando, abbassandosi in energia.
Però l'effetto è decisamente minore!
Giustifica comunque la scala spettroscopica dei ligandi ;)

diafino
06-09-2007, 00:07
Chiedi chiedi :D

Fai chimica?
Organica I?
Auguri! Per me è stato uno degli esami più difficili :D


Farmacia...:D Si Organica I, la II non ce l'ho, è solo per CTF:cool:

diafino
09-09-2007, 14:20
Qualcuno sa come si fa a trovare la forma predominante di un amminoacido ad un determinato pH dato i pKa di dissociazione dei gruppi amminico, carbossilico ed eventuale gruppo R?

Lucrezio
10-09-2007, 12:42
Qualcuno sa come si fa a trovare la forma predominante di un amminoacido ad un determinato pH dato i pKa di dissociazione dei gruppi amminico, carbossilico ed eventuale gruppo R?

Beh... direi che è piuttosto facile ;)
Prova a dare un'occhiata al primo post ;)

diafino
10-09-2007, 14:38
Beh... direi che è piuttosto facile ;)
Prova a dare un'occhiata al primo post ;)

Lucrezio, saresti cosi gentile da mostrarmi il procedimento?

Trovare la forma predominante della Lisina a pH 4 sapendo che i pKa di dissociazione sono: 2,10 3,86 9,82

Grazie 1000 domani ho l'esame

diafino
10-09-2007, 16:31
Lucrezio, saresti cosi gentile da mostrarmi il procedimento?

Trovare la forma predominante del' Aspatato a pH 4 sapendo che i pKa di dissociazione sono: 2,10 3,86 9,82

Grazie 1000 domani ho l'esame

In primis l'esercizio era sull' Acido aspartico e non sulla Lisina.. qualcosa nn mi tornava :D

Cmq l'ho risolto.. dopo lunghe ricerche. E' una cavolata, infatti secono l'equazione di H-H se il pH è < del pKa a cui ci riferiamo esso sarà in forma protonata ( + acida)

Ordunque, il nostro amminoacido, dopo avre ordinato per acidità i vari gruppi ( Carbossilico, Carbossilico della catena R, e Amminico per la precisione) si può asserire che dovrà essere rappresentato con i due gruppi carbossilici deprotonati ma ancora con il gruppo amminico protonato..

Lucrezio
10-09-2007, 20:49
In primis l'esercizio era sull' Acido aspartico e non sulla Lisina.. qualcosa nn mi tornava :D

Cmq l'ho risolto.. dopo lunghe ricerche. E' una cavolata, infatti secono l'equazione di H-H se il pH è < del pKa a cui ci riferiamo esso sarà in forma protonata ( + acida)

Ordunque, il nostro amminoacido, dopo avre ordinato per acidità i vari gruppi ( Carbossilico, Carbossilico della catena R, e Amminico per la precisione) si può asserire che dovrà essere rappresentato con i due gruppi carbossilici deprotonati ma ancora con il gruppo amminico protonato..

Perfetto ;)
Se vuoi puoi anche fare le cose in modo quantitativo, trattando il sistema come un acido triprotico ;)

diafino
10-09-2007, 23:32
Perfetto ;)
Se vuoi puoi anche fare le cose in modo quantitativo, trattando il sistema come un acido triprotico ;)

- 9 ore..:mc:

Lucrezio
10-09-2007, 23:39
- 9 ore..:mc:

In bocca al lupo :D

Fenomeno85
11-09-2007, 16:56
quesito a)
calcolare la quantità di calcio ossido e di anidride carbonica che si possono ottenere dalla decomposizione termica di un kg di carbonato di calcio puro al 97%.

quesito b)
100 ml di una soluzione 0.15 M di idrossido di calcio vengono aggiunti a 250 ml di una soluzione 5.5*10^-2 M della stessa base. Calcolare il Ph della soluzione risultate.

quesito c)
completare e bilanciare le seguenti equazioni redox

KMnO4 + HCl -> Cl2 + MnCl2 + KCl + H2O
Mn(O4-) + H2O2 -> (Mn2+) + O2 (ambiente acido)
Cr(OH)3 + Br2 -> Cr(O4-) + Br- (ambiente basico)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Lucrezio
11-09-2007, 21:59
quesito a)
calcolare la quantità di calcio ossido e di anidride carbonica che si possono ottenere dalla decomposizione termica di un kg di carbonato di calcio puro al 97%.

quesito b)
100 ml di una soluzione 0.15 M di idrossido di calcio vengono aggiunti a 250 ml di una soluzione 5.5*10^-2 M della stessa base. Calcolare il Ph della soluzione risultate.

quesito c)
completare e bilanciare le seguenti equazioni redox

KMnO4 + HCl -> Cl2 + MnCl2 + KCl + H2O
Mn(O4-) + H2O2 -> (Mn2+) + O2 (ambiente acido)
Cr(OH)3 + Br2 -> Cr(O4-) + Br- (ambiente basico)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Vuoi la soluzione oppure ti interessa sapere come si procede?

Fenomeno85
12-09-2007, 08:48
Vuoi la soluzione oppure ti interessa sapere come si procede?

come si procede .. grazie mille :)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Lucrezio
12-09-2007, 11:07
quesito a)
calcolare la quantità di calcio ossido e di anidride carbonica che si possono ottenere dalla decomposizione termica di un kg di carbonato di calcio puro al 97%.

La decomposizione termica del carbonato di Calcio corrisponde alla seguente reazione:
CaCO3 ----> CaO + CO2
Da questa reazione puoi dedurre i rapporti molari prodotti - reagenti: in particolare per ogni mole di carbonato di calcio verranno prodotte una mole di CO2 e una mole di CaO.
La quantità iniziale di CaCO3 sarà data da
x = moli di CaCO3 = 0.97*1000/(100) = 9,7 mol (100 è il peso formula di CaCO3)
Dunque verranno prodotti
9,7 mol * 44 g/mol = 426.8g di CO2
9,7 mol * 56 g/mol = 543.2g di CaO



quesito b)
100 ml di una soluzione 0.15 M di idrossido di calcio vengono aggiunti a 250 ml di una soluzione 5.5*10^-2 M della stessa base. Calcolare il Ph della soluzione risultate.

Anche per risolvere questo problema di conviene ragionare in moli (ehm... il concetto di equivalente l'hai già visto? nel dubbio imposto in moli!):
- Calcoli quante moli di Ca(OH)2 sono contenute nella prima soluzione
- Calcoli quante moli di Ca(OH)2 sono contenute nella seconda
La soluzione finale conterrà la somma delle moli nella somma dei volumi, da cui la concentrazione finale.
Essendo l'idrossido di calcio una base forte (si può assumere forte per entrambe le dissociazioni) la concentrazione di ioni OH- in soluzione sarà.... e quindi il pH....

Prova, se non riesci a farlo si riguarda!


quesito c)
completare e bilanciare le seguenti equazioni redox

KMnO4 + HCl -> Cl2 + MnCl2 + KCl + H2O
Mn(O4-) + H2O2 -> (Mn2+) + O2 (ambiente acido)
Cr(OH)3 + Br2 -> Cr(O4-) + Br- (ambiente basico)

[/b]
Svolgo la prima come esempio:
Per bilanciare una redox devi:
1) stabilire lo stato di ossidazione di tutti gli elementi
A sinistra:
K = +1, Mn = +7, O = -2, H = +1, Cl = -1
A destra:
Cl (in Cl2) = 0, Mn = +2, Cl (in MnCl2) = -1, K = +1, Cl (in KCl) = -1, H = +1, = = -1

Dunque a cambiare il proprio stato di ossidazione sono il manganese, che si riduce acquistando 5 elettroni, e il cloruro, che si ossida a cloro acquistando un elettrone per atomo e - quindi - due elettroni per molecola.
Dunque per ogni 2 ioni permanganato che si riducono si devono formare 5 molecole di cloro: questo ti fissa le proprorzioni.
Possiamo quindi attribuire i primi due coefficienti stechiometrici:
2KMnO4 + HCl ----> 5Cl2 + MnCl2 + KCl + H2O
Ora bisogna bilanciare le masse. Di solito si comincia con i metalli: di manganese ci sono deu atomi a sinistra, quindi si può mettere un 2 davanti a MnCL2; idem per il potassio:
2KMnO4 + HCl ----> 5Cl2 + 2MnCl2 + 2KCl + H2O
Ora a destra abbiamo 16 atomi di cloro, e quindi:
2KMnO4 + 16HCl ----> 5Cl2 + 2MnCl2 + 2KCl + H2O
Infine, a sinistra ci sono otto atomi di ossigeno, e quindi:
2KMnO4 + 16HCl ----> 5Cl2 + 2MnCl2 + 2KCl + 8H2O

Come prova di correttezza puoi guardare il numero di atomi di idrogeno.
In generale, la cosa più importante è bilanciare gli elettroni, poi da lì parti per fare tutto il resto ;)

Fenomeno85
14-09-2007, 13:21
grazie mille, altro quesito

in un recipiente da 1 litro vengono posto a reagire due sostanza a e b per dare c e d secondo la reazione di equilibrio:

a + b <-> c + d

sapendo che:

[a]i = 0,7 moli/l
i = 0,7 moli/l
[c]e = 0,3 moli/l
[d]e = 0,3 moli/l

calcolate il valore numerico della costante di equilibrio di tale reazione sapendo che con il simbolo []i si indica la concentrazione iniziale e con []e quella di equilibrio.

Come si fa?


In questo invece esce 30 invece di 0,3:

in un recipiente di 2 litri è avvenuta la seguente reazione a una certa temperatura:

2SO2 + O2 <-> 2 SO3

all'equilibrio sono state trovate 0,4 moli di SO2, 0,6 di O2 e 1,2 moli di SO3. Calcolate il valore numerico della costante di equilibrio di tale reazione.

----

calcolare la normalità della seguente soluzione: H2SO4 0,2 M

[b]~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Lucrezio
15-09-2007, 00:55
grazie mille, altro quesito

in un recipiente da 1 litro vengono posto a reagire due sostanza a e b per dare c e d secondo la reazione di equilibrio:

a + b <-> c + d

sapendo che:

[a]i = 0,7 moli/l
i = 0,7 moli/l
[c]e = 0,3 moli/l
[d]e = 0,3 moli/l

calcolate il valore numerico della costante di equilibrio di tale reazione sapendo che con il simbolo []i si indica la concentrazione iniziale e con []e quella di equilibrio.

Come si fa?

Beh, l'idea è che se sai quanti prodotti si sono formati e i rapporti stechiometrici puoi dedurre la concentrazione di tutte le specie in equilibrio!
In particolare qui tutto reagisce 1:1, dunque se la quantità iniziale di reagenti è di 0,7mol cadauno e quella all'equilibrio dei prodotti è di 0,3mol...
Una volta che hai trovato le concentrazioni all'equilibrio hai anche la costante ;)

In questo invece esce 30 invece di 0,3:

in un recipiente di 2 litri è avvenuta la seguente reazione a una certa temperatura:

2SO2 + O2 <-> 2 SO3

all'equilibrio sono state trovate 0,4 moli di SO2, 0,6 di O2 e 1,2 moli di SO3. Calcolate il valore numerico della costante di equilibrio di tale reazione.

----

La costante di equilibrio varrà
http://operaez.net/mimetex/K_e = \frac{[SO_3}^2}{[SO_2]^2[O_2]} = \frac{0.6^2}{0,2^2*0,3} = 30


calcolare la normalità della seguente soluzione: H2SO4 0,2 M

[b]~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Qui devi andare a vedere com'è definita la normalità!
Per gli acidi e le basi, la normalità è definita come il numero di moli di H+ o OH- che la specie libera in un litro di soluzione...
Dunque, se hai l'acido solforico 0,2M significa che ne hai 0,2 moli in un litro. 0,2 moli di un acido diprotico liberano 2*0,2=0,4 moli di H+, e quindi la normalità...



Come sempre se c'è qualcosa di poco chiaro chiedi ;)
Per curiosità che cosa studi?

Fenomeno85
15-09-2007, 09:17
Ciao grazie mille .. sono da intermediario per la mia metà che fa ing chimica :)

Calcolate i grammi di CH3COOH contenuti in un litro di soluzione avente pH=5 e sapendo che la sua Ka è 1,8 * 10 ^(-5).


Vengono mescolate insieme due soluzioni di NaOH. La prima ha un volume di 600 ml e pH=13; la seconda ha un volume di 200 ml e un pH = 12. Calcolate il pH della soluzione così ottenuta.


Calcolate i grammi di Ca(OH)2 contenuti in 400 ml di soluzione avente pH = 13.


Calcolate il punto di ebollizione e il punto di congelamento di una soluzione di 24 g di CO(NH2)2 in 1000 g di acqua sapendo che per l'acqua Keb = 0,52 mentre Kcr = 1,86.


Calcolate la concentrazione di ioni [OH-] di una soluzione 0,1 M di CH3COOH sapendo che Ka = 1,8 * 10^(-5).

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Lucrezio
15-09-2007, 10:03
Ciao grazie mille .. sono da intermediario per la mia metà che fa ing chimica :)

Calcolate i grammi di CH3COOH contenuti in un litro di soluzione avente pH=5 e sapendo che la sua Ka è 1,8 * 10 ^(-5).

se pH=5 [H+] = ....
Trascurando l'autoprotolisi dell'acqua:
http://operaez.net/mimetex/K_a \simeq \frac{[H^+]^2}{C_a-[H^+]}
dove Ca è la concentrazione dell'acido.
Quindi dalla concentrazione e dal volume arrivi alle moli e così ai grammi!

Vengono mescolate insieme due soluzioni di NaOH. La prima ha un volume di 600 ml e pH=13; la seconda ha un volume di 200 ml e un pH = 12. Calcolate il pH della soluzione così ottenuta.

Questo è uguale al "quesito b" del primo post :D solo che hai il pH invece della concentrazione, ma essendo NaOH una base forte...

Calcolate i grammi di Ca(OH)2 contenuti in 400 ml di soluzione avente pH = 13.
Calcolate la concentrazione di ioni [OH-] di una soluzione 0,1 M di CH3COOH sapendo che Ka = 1,8 * 10^(-5).

Come sopra, ti trovi la concentrazione, il numero di moli, i grammi. Occhio che la base è diprotica!.
Per quello sull'acido acetico trovi [H+] e poi usi la costante di autoprotolisi dell'acqua!

Calcolate il punto di ebollizione e il punto di congelamento di una soluzione di 24 g di CO(NH2)2 in 1000 g di acqua sapendo che per l'acqua Keb = 0,52 mentre Kcr = 1,86.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Qui si tratta di calcolare la molalità ed applicare la formula ;)

Fenomeno85
16-09-2007, 15:41
un campione di N2 viene raccolto su acqua a 15°C. Se la pressione atmosferica è di 780 torr ed il volume del gas è di 35ml, quale è il volume del gas raccolto a CN (0°C e 1 Atm) se la tensione di vapore dell'acqua a 15°C è di 12,8 torr?

scrivere la struttura di Lewis, indicare l'ibridizzazione dell'atomo centrale e descrivere la struttura della molecola secondo la teoria VSEPR delle seguenti molecole: CHBr3, OP(CH3)3

Non si riesce a bilanciare queste reazioni:

Cu + HNO3 -> Cu(NO3)3 + NO + H2O
NAClO4 + NH4Cl -> NaCl + N2 + HCl + H2O
I2 + KOH -> KIO3 + KI + H2O

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Lucrezio
16-09-2007, 18:13
un campione di N2 viene raccolto su acqua a 15°C. Se la pressione atmosferica è di 780 torr ed il volume del gas è di 35ml, quale è il volume del gas raccolto a CN (0°C e 1 Atm) se la tensione di vapore dell'acqua a 15°C è di 12,8 torr?

scrivere la struttura di Lewis, indicare l'ibridizzazione dell'atomo centrale e descrivere la struttura della molecola secondo la teoria VSEPR delle seguenti molecole: CHBr3, OP(CH3)3

Non si riesce a bilanciare queste reazioni:

Cu + HNO3 -> Cu(NO3)3 + NO + H2O
NAClO4 + NH4Cl -> NaCl + N2 + HCl + H2O
I2 + KOH -> KIO3 + KI + H2O

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~


Ascolta, credo che la tua metà abbia bisogno di sfogliare almeno l'indice del libro di chimica prima di fare esercizi, però...
Così non serve a nulla ;)

Snipy
28-09-2007, 12:47
Ragazzi, ma che cambia tra chimica farmaceutica e farmacologia?

Snipy
11-10-2007, 15:45
Ora che ci penso... chemminchia ci faccio all'agrario se dopo voglio andare all'uni e laurearmi in chimica?

stbarlet
11-10-2007, 17:08
Ora che ci penso... chemminchia ci faccio all'agrario se dopo voglio andare all'uni e laurearmi in chimica?




esattamente la stessa cosa che fanno i diplomati al classico, allo scientifico e agli itis... IL CULO!

Snipy
11-10-2007, 17:29
esattamente la stessa cosa che fanno i diplomati al classico, allo scientifico e agli itis... IL CULO!

Non è meglio avere una preparazione fornita da un istituto tecnico industriale chimico?

stbarlet
11-10-2007, 17:32
Non è meglio avere una preparazione fornita da un istituto tecnico industriale chimico?




Serve tendenzialmente ad una mazza. Se non hai fatto uno scientifico di livello, le cose che hai studiato sono solo la crosta di quello che studierai da chimico .

Yakko
12-10-2007, 17:55
Ciao a tutti.
Ho scelto di seguire il corso di chimica inorganica pratica ma sono notevolmente arruginito con tali argomenti (e inoltre non vediamo un laboratorio da un anno ormai).
La prima esperienza riguarda la sintesi dell'ossaato di ferro II.
Si introduce nel pallone 1g di sale di mohr e 5ml di acqua. si agita e poi si aggiunge acido solforico. si aggiunge la quantità stechiometrica di acido ossalico diidrato in 5 ml di acqua.
facendo 2 conti ho ottenuto che vanno utilizzati 0,3215 g di acido ossalico... qualcuno potrebbe ripassarmi il calcolo? ulteriori richieste specifiche in seguito...:D

grazie!

stbarlet
12-10-2007, 19:17
il sale di mohr come è esaidrato?




Se fosse anidro viene corretto come lo hai scritto tu. idrato cambia un pochino.

Yakko
13-10-2007, 09:53
Ho dimenticato di specificarlo...
È ferro ammonio solfato esaidrato.

Lucrezio
13-10-2007, 10:44
Non è meglio avere una preparazione fornita da un istituto tecnico industriale chimico?

Serve tendenzialmente ad una mazza. Se non hai fatto uno scientifico di livello, le cose che hai studiato sono solo la crosta di quello che studierai da chimico .

quoto.

Snipy
13-10-2007, 12:04
Capisco, grazie a tutti. :)

stbarlet
13-10-2007, 13:16
Ho dimenticato di specificarlo...
È ferro ammonio solfato esaidrato.

ok allora devi aggiungere alla MM quella di molecole di acqua.

aleelore
13-10-2007, 15:42
mi aiutate a risolvere questo problema x favore?
calcola la massa in grammi di acido solforico presente in 800 mL di una soluzione avente pH=2,12

stbarlet
13-10-2007, 18:06
mi aiutate a risolvere questo problema x favore?
calcola la massa in grammi di acido solforico presente in 800 mL di una soluzione avente pH=2,12

Allora..
pH= -log [H+]

Essendo H2SO4 un acido forte la concentrazione di H2SO4 è uguale a quella di H+:

[H+]=[H2SO4]

[H+]= 0,0075

La soluzione ha concentrazione 0,0075M


Dalla molarità alle moli :
n=0,0075M*0,8L
n=0,0060mol

La massa molare di H2SO4 è

MM(H2SO4)=98,8 g/mol

quindi ci sono 0,59 grammi di H2SO4 .

Lucrezio
13-10-2007, 18:58
Allora..
pH= -log [H+]

Essendo H2SO4 un acido forte la concentrazione di H2SO4 è uguale a quella di H+:

[H+]=[H2SO4]

[H+]= 0,0075

La soluzione ha concentrazione 0,0075M


Dalla molarità alle moli :
n=0,0075M*0,8L
n=0,0060mol

La massa molare di H2SO4 è

MM(H2SO4)=98,8 g/mol

quindi ci sono 0,59 grammi di H2SO4 .


Bestia!!!
L'acido solforico è diprotico :D

stbarlet
13-10-2007, 19:03
Bestia!!!
L'acido solforico è diprotico :D

Non avevo voglia di calcolarmi l'equilibrio! e poi è estremamente poco concentrato, scommetto che se rifaccio i calcoli non sforo + del 1%. :D

Lucrezio
13-10-2007, 19:11
Non avevo voglia di calcolarmi l'equilibrio! e poi è estremamente poco concentrato, scommetto che se rifaccio i calcoli non sforo + del 1%. :D

Guarda che la seconda dissociazione è abbastanza forte... fai un errore più piccolo, dato che la soluzione è diluita, a considerarlo dissociato due volte del tutto ;)

^Robbie^
14-10-2007, 11:49
Ragazzi, ma che cambia tra chimica farmaceutica e farmacologia?

Cambia che la chimica farmaceutica studia le strutture dei farmaci dal punto di vista chimico e soprattutto di legame recettoriale. Molto importante in chimica farmaceutica è in fatti la relazione struttura-attività (anche conosciuta come SAR), quindi tutte le piccole modifiche strutturali che puoi apportare alla struttura di una molecola x renderla più o meno attiva su un x recettore e di conseguenza ottenere una data attività.
La farmacologia studia invece tutto quello che ha a che fare con l'effetto del farmaco sull'organismo, in pratica sia lo schema ADME (Assorbimento-Distribuzione-Metabolizzazione-Escrezione), quindi la farmacodinamica e la farmacocinetica di una molecola-farmaco, sia tutti gli effetti collaterali che questa può portare, quindi la tossicologia. Anche se sono 2 materie distinte e separate si possono inquadrare come due facce di una stessa medaglia.

Snipy
14-10-2007, 13:20
Cambia che la chimica farmaceutica studia le strutture dei farmaci dal punto di vista chimico e soprattutto di legame recettoriale. Molto importante in chimica farmaceutica è in fatti la relazione struttura-attività (anche conosciuta come SAR), quindi tutte le piccole modifiche strutturali che puoi apportare alla struttura di una molecola x renderla più o meno attiva su un x recettore e di conseguenza ottenere una data attività.
La farmacologia studia invece tutto quello che ha a che fare con l'effetto del farmaco sull'organismo, in pratica sia lo schema ADME (Assorbimento-Distribuzione-Metabolizzazione-Escrezione), quindi la farmacodinamica e la farmacocinetica di una molecola-farmaco, sia tutti gli effetti collaterali che questa può portare, quindi la tossicologia. Anche se sono 2 materie distinte e separate si possono inquadrare come due facce di una stessa medaglia.

Grazie, ora ho capito. :)

^Robbie^
14-10-2007, 13:33
Grazie, ora ho capito. :)

De nada :)

Byez!

stbarlet
15-10-2007, 06:06
Guarda che la seconda dissociazione è abbastanza forte... fai un errore più piccolo, dato che la soluzione è diluita, a considerarlo dissociato due volte del tutto ;)


:fagiano:


Ovviamente avevi ragione :asd: (ma avevo buone scusanti... la sera prima sono andato a dormire alle 7 e mia madre :rolleyes: mi ha svegliato alle 10 :rolleyes: con l'aspirapolvere :muro: ma soprattutto stavo parlando con una ragazza :sofico: ).




Tornando alla domanda.

Se sai scriverti l'equilibrio della seconda dissociazione evito di scrivertelo..


Dai calcoli risulta che la molarità della soluzione è 0,0048M .

Per cui in soluzione ci sono 0.38 g di H2SO4.

Snipy
15-10-2007, 18:53
Ragazzi, l'anno scorso il mio vecchio prof diceva che nei bilanciamenti è sempre meglio aggiungere, tipo:
H2+Cl2->2HCl

Sto anno invece la mia prof fa il contrario, tipo:
C+O2->CO
C+1/2O2->CO

Chi ha ragione? :asd:

stbarlet
15-10-2007, 18:56
Ragazzi, l'anno scorso il mio vecchio prof diceva che nei bilanciamenti è sempre meglio aggiungere, tipo:
H2+Cl2->2HCl

Sto anno invece la mia prof fa il contrario, tipo:
C+O2->CO
C+1/2O2->CO

Chi ha ragione? :asd:




Dipende da quello che stai facendo. In generale comunque non si usano frazioni.

Lucrezio
15-10-2007, 22:35
Ragazzi, l'anno scorso il mio vecchio prof diceva che nei bilanciamenti è sempre meglio aggiungere, tipo:
H2+Cl2->2HCl

Sto anno invece la mia prof fa il contrario, tipo:
C+O2->CO
C+1/2O2->CO

Chi ha ragione? :asd:

L'importante è che ti siano chiari i rapporti molari dei reagenti ;)
Poi fa un po' lo stesso...

Snipy
16-10-2007, 16:16
Grazie a entrambi :D .

ozeta
17-10-2007, 12:14
ehm, ragazzi ho toppato alla grande ed ho aperto un topic a riguardo... :fagiano:


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1579434


glielo date uno sguardo? ho un problemuzzo con le proprietà colligative... :fagiano:

Snipy
18-10-2007, 13:37
Ragazzuoli, i 2 legami (o 3 a volte) π tra 2 atomi di carbonio, di che tipo sono?
Per esempio il legame σ è covalente eteropolare, e quello π invece?

Dativo (non mi sparate se ho detto na caxxata :stordita: )?

Xalexalex
18-10-2007, 14:01
Ragazzuoli, i 2 legami (o 3 a volte) π tra 2 atomi di carbonio, di che tipo sono?
Per esempio il legame σ è covalente eteropolare, e quello π invece?

Dativo (non mi sparate se ho detto na caxxata :stordita: )?

Com'è possibile che il legame tra due atomi uguali sia eteropolare??? C e C hanno - ovviamente :D - la stessa elettronegatività, quindi sono tutti omeopolari i legami :)

Snipy
18-10-2007, 14:02
Com'è possibile che il legame tra due atomi uguali sia eteropolare??? C e C hanno - ovviamente :D - la stessa elettronegatività, quindi sono tutti omeopolari i legami :)

Scusa è vero mi sono confuso (lapsus freudiano :asd: ).
Ma non si dice omopolare?

Xalexalex
18-10-2007, 14:13
Scusa è vero mi sono confuso (lapsus freudiano :asd: ).
Ma non si dice omopolare?

La "e" è epentetica, è la stessa cosa :O

dsx2586
21-10-2007, 20:35
Argh! Ho bisogno d'aiuto per bilanciare questa redox

I2 + Cl2 --> IO3- + Cl-

stbarlet
21-10-2007, 20:55
Argh! Ho bisogno d'aiuto per bilanciare questa redox

I2 + Cl2 --> IO3- + Cl-

Comunque dovresti sempre indicare in che ambiente fai le redox.
5 Cl2 + I2 + 6 H2O --> 2 Cl- + 2 IO3- + 12 H+



forse è il caso di mettere le schede di sicurezza? :asd:

LoneRunner
22-10-2007, 21:00
Carissimi,

domani devo cominciare l'attività di supporto scolastico a dei ragazzi di prima superiore. Conoscete siti o cd da cui è possibile reperire materiale didattico sulla chimica? Anche commerciali.

Vorrei cercare di attirare la loro attenzione il più possibile... :D

Tnx!

Xalexalex
22-10-2007, 21:12
Carissimi,

domani devo cominciare l'attività di supporto scolastico a dei ragazzi di prima superiore. Conoscete siti o cd da cui è possibile reperire materiale didattico sulla chimica? Anche commerciali.

Vorrei cercare di attirare la loro attenzione il più possibile... :D

Tnx!

Ma per attirare l'attenzione dei ragazzi non c'è nulla di meglio di qualche esperimento colorato :D Saggi alla fiamma, reazioni con vari sali, fumogeni, bombe, shot di acido fluoridrico :O











DISCLAIMER: bombe e acido fluoridrico sono da intendersi ironicamente, il fluoridrico è tremendamente pericoloso. Il fumogeno invece si può fare facilmente e in sicurezza con zucchero e salnitro.
Scheda sicurezza Salnitro (Nitrato di Potassio) http://www.albamilagro.com/xmlSS.aspx?CodArticle=20000
Scheda sicurezza Zucchero :asd: (Saccarosio) http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0638.htm

Lucrezio
22-10-2007, 21:21
Ma per attirare l'attenzione dei ragazzi non c'è nulla di meglio di qualche esperimento colorato :D Saggi alla fiamma, reazioni con vari sali, fumogeni, bombe, shot di acido fluoridrico :O











DISCLAIMER: bombe e acido fluoridrico sono da intendersi ironicamente, il fluoridrico è tremendamente pericoloso. Il fumogeno invece si può fare facilmente e in sicurezza con zucchero e salnitro.
Scheda sicurezza Salnitro (Nitrato di Potassio) http://www.albamilagro.com/xmlSS.aspx?CodArticle=20000
Scheda sicurezza Zucchero :asd: (Saccarosio) http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0638.htm


Sono commosso :cry:
Stai diventando un bravo ragazzo!
:cry:

Xalexalex
22-10-2007, 21:28
Sono commosso :cry:
Stai diventando un bravo ragazzo!
:cry:

Pensa che al posto della scheda di sicurezza dello zucchero volevo mettere una pagina sul diabete, però mi sono trattenuto :O

LoneRunner
23-10-2007, 14:24
Ma per attirare l'attenzione dei ragazzi non c'è nulla di meglio di qualche esperimento colorato :D Saggi alla fiamma, reazioni con vari sali, fumogeni, bombe, shot di acido fluoridrico :O


Dovrei restituirli "interi", i ragazzi... :D

stbarlet
23-10-2007, 14:35
Dovrei restituirli "interi", i ragazzi... :D

Beh, di sicuro via di saggi alla fiamma. Sali di litio, potassio ( con realtivo vetrino al cobalto), sodio, rame etc...

Poi magari fai una titolazione, con indicatore di pH. Se hai tempo e voglia, sparati una bella analisi elementare :eek:.. la parte in cui frantumi la provetta è molto accitante :asd:..

solo che ti servono un pò di cosette :stordita:



Ps in che scuola?

Xalexalex
23-10-2007, 14:41
Ma guarda che quello che ho detto io era (in parte) serio :D

ozeta
24-10-2007, 16:56
salve, potete darmi una mano con questo esercizio d'esame? :)

vi riporto il testo:

una miscela liquida è formata da 100 g di CH3NO2 e da 100 g di CH3OH.
Calcolare la tensione di vapore della soluzione e la composizione della fase vapore in equilibrio con il liquido sapendo che le tensioni di vapore dei due componenti sono rispoettivamente 0,430 atm e 1,55 atm

io purtroppo non riesco ad andare oltre le informazioni base... non so come procedere.... :( potrei applicare queste formule in fase finale (che sicuramente voi conoscerete meglio di me ( :p )



legge di raoult:

(Pa = Tens.Vap.A * Xa)

legge di dalton sulla tensione di vapore della soluzione

(tensione di vapore della miscela = Tens.Vap.A * Xa + Tens.Vap.B * Xb)



secondo questo ragionamento: date le moli del composto A e le moli del composto B, posso sommarle e quindicalcolare la frazione molare dei due composti. una volta trovata la frazione molare è facile calcolare la tensione della miscela. usando la legge di dalton

ma non sono affatto sicuro di poter sommare le moli dei due diversi composti....credo proprio che il mio ragionamento (banale) sia errato...


halp :(

Xalexalex
24-10-2007, 17:18
Per prima cosa calcola quante moli di metanolo e di nitrometano hai nella souzione, con la solita formula n=massa_in_grammi/massa_molare;
Quindi:
n_met=100/32; n_met=3,125
n_nitr=100/61; n_nitr=1,639

La frazione molare di ognuna di queste sostanze è il rapporto tra il numero di moli e la somma del numero di moli di tutte le sostanze in soluzione. Quindi:

X_met=3,125/(3,125+1,639); X_met=0,656
X_nitr=1,639/(3,125+1,639); X_nitr=0,344

Come vedi la somma delle frazioni molari è 1, a riprova del risultato esatto.

Ora non ti resta che trovare le tensioni parziali e sommarle secondo la legge di Dalton.

P_tot = (X_met * P_met) + (X_nitr * P_nitr);
P_tot = (0,656 * 1,55) + (0,344 * 0,43);
P_tot = 1,721 Atm.


Quello che toppavi nel tuo ragionamento è il fatto che non si sommano "le moli" delle sostanze, ma le loro frazioni molari moltiplicate per le rispettive tensioni di vapore. Spero di essere stato spiegato :O E di non aver fatto errori.
Ciaoz!

stbarlet
24-10-2007, 17:27
Io credo che per sommare le moli intendesse proprio trovare il numero totale di moli ( il denominatore della frazione molare per capirci).


Comunque per la composizione dei vapori non mi sovviene la formula ora cerco.

stbarlet
24-10-2007, 17:39
Allora.. devi sfruttare Dalton.


conosci la p totale della fase aeriforme, e le tensioni di vapore di ogni componente nella miscela ( è il prodotto tensione vap iniziale * fraz molare) .


quindi ad esempio

p_met= p_tot * x_met . tu adesso stai cercando la frazione molare del metanolo in fase aeriforme, quindi fai p_met/p_tot e ti trovi la frazone molare. idem per il nitrometano

a quel punto penso che tu riesca a cavartela

Snipy
24-10-2007, 18:54
Olé, domani verifica sull'analisi dimensionale e i bilanciamenti delle redox.
Io che arrivo dall'agrario sono abituato a vedere formulette tipo HCl + NaOH -> NaCl + H2O, quando lì mi sparano formuloni, sigh :( (cambiato scuola).
Va beh, almeno facciamo 6 ore di chimica e 4 ore di biologia e i lab sono tra i migliori del piemonte (mi han detto anche di italia, boh) :oink: .
Stasera mi eserciterò...
p.s: Alex, come fai a sapere tutte ste robe a 17 anni? :asd:

Lucrezio
24-10-2007, 18:58
Olé, domani verifica sull'analisi dimensionale e i bilanciamenti delle redox.
Io che arrivo dall'agrario sono abituato a vedere formulette tipo HCl + NaOH -> NaCl + H2O, quando lì mi sparano formuloni, sigh :( (cambiato scuola).
Va beh, almeno facciamo 6 ore di chimica e 4 ore di biologia e i lab sono tra i migliori del piemonte (mi han detto anche di italia, boh) :oink: .
Stasera mi eserciterò...
p.s: Alex, come fai a sapere tutte ste robe a 17 anni? :asd:

Aspira ad appartenere alla più disgustosa delle categorie fra i reietti: vuole diventare un normalista :eek:
(Ok, lo so che non è consentito dire parolacce, mi autosospendo subito per 3 giorni :eek: )



Quindi è ovvio che sia un nerd che passa la vita a studiare :Prrr:


(In realtà ci sono un sacco di normalisti che sono persone normali e tranquille, con una vita sociale regolare e via discorrendo... almeno, credo...)

Xalexalex
25-10-2007, 06:27
Snipy, cosa fate di analisi dimensionale in chimica? Noi la si fa quasi solamente in fisica....

ozeta
25-10-2007, 08:39
La frazione molare di ognuna di queste sostanze è il rapporto tra il numero di moli e la somma del numero di moli di tutte le sostanze in soluzione. Quindi:

X_met=3,125/(3,125+1,639); X_met=0,656
X_nitr=1,639/(3,125+1,639); X_nitr=0,344

Come vedi la somma delle frazioni molari è 1, a riprova del risultato esatto.


Io credo che per sommare le moli intendesse proprio trovare il numero totale di moli ( il denominatore della frazione molare per capirci).


Comunque per la composizione dei vapori non mi sovviene la formula ora cerco.

infatti, il mio dubbio era proprio sul fatto di poter sommare le moli di due sostanze diverse, potendolo fare tutto il ragionamento di cui sopra funziona, quindi :)

oggi vi posto un terzo esercizio di cui non riesco a venirne a capo, più complesso....so che vi piacerà... :p

Snipy
25-10-2007, 11:06
Snipy, cosa fate di analisi dimensionale in chimica? Noi la si fa quasi solamente in fisica....

Sigh, ho fatto 2 ore di eng e poi son andato a casa che non stavo bene :( (e quindi non ho fatto la verifica di chimica).
Comunque fondamentalmente è roba di fisica, ma la facciamo in chimica...
Si scompone in grandezze fisiche fondamentali:
V = s/t
s = [L] <-- lunghezza
t = [T] <-- tempo
V = [L][T^-1]

a = s/t^2
s = [L]
t^2 = [T^2]
a = [L]/[T^2] = [L][T^-2]

Scusate se non ho usato latex, ma non mi sembrava necessario per robe così semplici :Prrr: .

Ora che Lucrezio si è autosospeso, possiamo postare tutto ciò che riguarda la preparazione della nitroglicerina :O .
p.s: ho visto un documentario e non ricordo più che sabbia usavano per rendere la nitroglicerina innocua (nei limiti del possibile :D )... pura curiosità, non ci tengo a farmi saltare per aria :D , sapete mica come si chiama sta sabbia?

ozeta
25-10-2007, 15:48
ragasci vi posto il testo del penultimo esercizio...sperando in un vostro aiuto e nella vostra solidarietà :D :)

si mescolano 10.0 moli di CO e 2,50 moli di H2 in un recipiente da 5,00 litri alla temperatura di 150°C. Si lascia che il sistema raggiunga l'equilibrio secondo la reazione:

CO (gassoso) + 2H2(gassoso) = CH3OH (gassoso)

in tali condizioni si misura una concentrazione di CH3OH pari a 0,2 M. determinare la composizione della miscela all'equilibrio quando il volume del recipiente viene raddoppiato.


ora se per gli altri esercizi riuscivo ad impostare un ragionamento che bene o male funzionava, salvo piccoli errori, in questo caso non so proprio come procedere... :(

Xalexalex
25-10-2007, 16:03
ragasci vi posto il testo del penultimo esercizio...sperando in un vostro aiuto e nella vostra solidarietà :D :)




ora se per gli altri esercizi riuscivo ad impostare un ragionamento che bene o male funzionava, salvo piccoli errori, in questo caso non so proprio come procedere... :(

Cinetica chimica non l'ho ancora vista, [QUI ERA SCRITTA UNA BOIATA], quindi è meglio che stia zitto :O
Ciaoz :D

stbarlet
25-10-2007, 16:18
ragasci vi posto il testo del penultimo esercizio...sperando in un vostro aiuto e nella vostra solidarietà :D :)




ora se per gli altri esercizi riuscivo ad impostare un ragionamento che bene o male funzionava, salvo piccoli errori, in questo caso non so proprio come procedere... :(

La costante di equilibrio non cambia perchè non cambia la temperatura.. te la ricavi, e poi ti ricalcoli tutte le concentrazioni.

A riprova del fatto che hai svolto bene l'esercizio, la produzione di metanolo deve essere minore quando raddoppi il volume ( Le Chatelier ).

stbarlet
25-10-2007, 16:44
io l'ho fatto, se ti interessa..

ozeta
25-10-2007, 16:54
proprio in questo momento sto calcolando la costante di equilibrio...vediamo che ne esce fuori...:D

ozeta
25-10-2007, 17:01
La costante di equilibrio non cambia perchè non cambia la temperatura.. te la ricavi, e poi ti ricalcoli tutte le concentrazioni.

A riprova del fatto che hai svolto bene l'esercizio, la produzione di metanolo deve essere minore quando raddoppi il volume ( Le Chatelier ).

scusa una volta trovata la costante d'equilibrio

(che se non ho sbagliato i calcoli è 0,4?)

come ricalcolo la concentrazione delle componenti?:fagiano:

se mi basta usare la semplice formula della concentrazione molare allora è inutile calcolare la costante di equilibrio...:confused:

stbarlet
25-10-2007, 17:04
Certo che devi usare le concentrazioni molari, ma devi ricordarti che per ogni mole di CH3OH prodotta, si consumano 1 mole di CO e 2 moli di H2.


Ovvero.. guarda l'allegato.



Quando calcoli le quantità di CH3OH prodotte, devi ricordarti cosa ti dice il principio di Le chatelier per gli equilibri in fase gassosa.

ozeta
25-10-2007, 17:42
Certo che devi usare le concentrazioni molari, ma devi ricordarti che per ogni mole di CH3OH prodotta, si consumano 1 mole di CO e 2 moli di H2.


Ovvero.. guarda l'allegato.

mm puoi spiegarmi il motivo di tale procedimento? :stordita: :D

stbarlet
25-10-2007, 17:56
mm puoi spiegarmi il motivo di tale procedimento? :stordita: :D




Certo.


http://upload.wikimedia.org/math/4/4/8/448676ebdd5d01b81d88391146404ff3.png


la costante di equilibrio per la espressione qui sopra è :

http://upload.wikimedia.org/math/c/3/7/c37c055a41f1d4c179787ca8522117dd.png



Ora... Tu hai le concentrazioni INIZIALI dei reagenti, e la concentrazione all'eq del prodotto. Vuol dire che per x moli di CH3OH prodotte, hai consumato x moli di CO e 2x moli di H2.

Quindi la concentrazione di CO è diminuta di X , e quella di H2 è diminuita di 2x.

Guarda l'allegato..


se sostituisci ad x il valore della concentrazione all'equilibrio di CH3OH, potrai trovare la tua Keq.

Dopodichè, non devi fare altro che ricalcolarti le concentrazioni molari iniziali dei reagenti ed usare la stessa formula che ti ho postato, sostituendo le concentrazioni iniziali dei reagenti. però in questo caso devi ricavarti x. Ti verrà una equazione in terzo grado, con tre soluzioni positive di cui solo una accettabile.

ozeta
25-10-2007, 18:07
tutto chiaro, adesso eseguo i calcoli e nel caso ti chiedo ulteriori delucidazioni :)

Xalexalex
25-10-2007, 18:15
Scusate, la considerazione che ho fatto io è esatta oppure un'emerita cacata? :stordita:

stbarlet
25-10-2007, 18:21
Cinetica chimica non l'ho ancora vista, però so che, se non cambiano le quantità di prodotti o reagenti, ciò che fa variare la costante di equilibrio della reazione in fase gassosa sono pressione e temperatura. In questo caso, raddoppiando il volume ed essendo la temperatura costante, sai che la pressione si dimezza.
Poi - non so come - trovi la nuova costante di equilibrio, e da qui la nuova quantità di metanolo prodotta.
Rimando comunque a più illuminati di me :)
Ciaoz :D

il neretto non è corretto. Keq varia in base alla temperatura. Se modifichi la pressione ( aumentando o diminuendo il volume ) l'equilibrio si sposterà ( muovendosi verso le condizioni in cui è minore il numero delle molecole se aumenti la pressione e viceversa ).

Se aggiungi un gas che non è coinvolto nella reazione, non cambi le pressioni parziali quindi non modifichi l'equilibrio.



Per cui, la Keq è la stessa.

Xalexalex
25-10-2007, 18:23
il neretto non è corretto. Keq varia in base alla temperatura. Se modifichi la pressione ( aumentando o diminuendo il volume ) l'equilibrio si sposterà ( muovendosi verso le condizioni in cui è minore il numero delle molecole se aumenti la pressione e viceversa ).

Se aggiungi un gas che non è coinvolto nella reazione, non cambi le pressioni parziali quindi non modifichi l'equilibrio.



Per cui, la Keq è la stessa.
Ok ero convinto male allora :Prrr: Edito così non rischio di confondere nessuno :)

ozeta
25-10-2007, 18:29
primo dubbio:

quando calcolo kc, inizialmente, io conosco le concentrazioni di A e B iniziali e di D all'equilibrio. posso procedere tranquillamente per il Kc o manca qualche passaggio? :)

stbarlet
25-10-2007, 18:33
primo dubbio:

quando calcolo kc, inizialmente, io conosco le concentrazioni di A e B iniziali e di D all'equilibrio. posso procedere tranquillamente per il Kc o manca qualche passaggio? :)

devi sottrarre, alle concentrazioni iniziali le quantità consumate per raggiungere l'eqilibrio.

Se guardi secondo allegato, devi sostituire ad x la concentrazione di CH3OH. ti ritrovi la stessa cosa scritta nel primo allegato.

ozeta
25-10-2007, 18:43
devi sottrarre, alle concentrazioni iniziali le quantità consumate per raggiungere l'eqilibrio.

Se guardi secondo allegato, devi sostituire ad x la concentrazione di CH3OH. ti ritrovi la stessa cosa scritta nel primo allegato.

quindi col primo passaggio ricavo Kc, mentre col secondo ricavo x e trovo quindi le nuove quantità di A e B, giusto?

stbarlet
25-10-2007, 18:48
quindi col primo passaggio ricavo Kc, mentre col secondo ricavo x e trovo quindi le nuove quantità di A e B, giusto?

la seconda volta, dopo aver sostituito le concentrazioni a volume raddoppiato , devi trovare x, che rappresenta la concentrazione di CH3OH al nuovo equilibrio. avendo x puoi infine calcolarti le concentrazioni all'equilibrio dei reagenti .



Ah per evitare fraintendimenti, nel primo passaggio x la conosci. Nel secondo x è la tua incognita, quindi l'equazione ha la stessa espressione della seconda che ho allegato ( con le concentrazioni dei reagenti oppurtunamente modificate ).


Comunque si hai ragione

ozeta
26-10-2007, 13:04
ma è possibile impostare l'equazione in modo diverso?

perché quel terzo grado lì è assai spiacevole, bisogna usare ruffini per risolverlo.

sicomme so di fatto che la traccia d'esame era molto semplice mi pare improbabile che il prof abbia utilizzato un procedimento uguale al tuo, mettendoci nella condiziione di risolvere un eq di terzo grado: negli esercizi non è mai successo un caso simile.

che ne pensi?

stbarlet
26-10-2007, 13:40
L'espressione dell'equilibrio è quella..

ozeta
26-10-2007, 18:10
L'espressione dell'equilibrio è quella..

se me lo dici con questo tono....:D


grazie mille per l'aiuto :)!

stbarlet
26-10-2007, 18:19
se me lo dici con questo tono....:D


grazie mille per l'aiuto :)!

Mi dispiace.. e poi guarda che il mio è un corso per diventare chimici junior ( che insulto :asd:)

me l'hanno insegnata così :stordita:

ozeta
29-10-2007, 12:09
vi chiedo aiuto per l'ultimo esercizio, il mio terrore....:cry:

una soluzione acquosa 0,5 M della base debole (C2H5)2NH ha pH 12,33. Calcolare quanti ml di H2O occorre aggiungere a 150ml di tale soluzione affinché il pH diventi uguale ad 11,5. Si considerino i volumi additivi.

stbarlet
29-10-2007, 13:10
vi chiedo aiuto per l'ultimo esercizio, il mio terrore....:cry:




Il pH :asd:

ti trovi pOH
Imposti l'equilibrio ( con un procedimento assolutamente analogo a quello dell'eq gassoso della volta scorsa, ovvero considerando quantità prodotte e consumate)
Ti trovi Kb
Modifichi l'espressione dell'equilibrio con le nuove concentrazione di OH- imponendo come incognita la concetrazione della base indissociata.
Ti trovi quante moli di composto ci sono in 150 ml.
Conosci la nuova molarità, qundi :

M=n/(0.150+x)

dove x è la quantità di acqua che ti interessa.

ozeta
29-10-2007, 15:44
si ma io non ho nessuna equazione di reazione....come faccio? :fagiano:


cioè...l'esercizio vuole che la scriva io... :D

ci ho provato:

(C2H5)2NH + H2O = (C2H5)2NH2(acido) + OH(base)

così va bene? :D

a questo punto però conosco la concentrazione di A e quella di D, come trovo le altre due...?:stordita:

stbarlet
29-10-2007, 17:06
:p

Ma gli equilibri non li hai fatti eh? :asd:




Kb = ( [NH4+] [OH-] ) / [NH3] questa è la Kb per l'ammoniaca, che si comporta esattamente come il tuo composto, prende una molecola di acqua, rilascia un ossidrile e si carica positivamente : NH3 + H2O <==> NH4+ + OH-


H2O non compare nell'espressione dell'eq perchè è considerato costante, e inglobato nella Kb.



Conoscendo la concentrazione di OH- conosci automaticamente la concentrazione del controione del tuo esercizio. E sai anche, che dalla concentrazione iniziale della base devi sottrarre la concentrazione di OH- perchè nella dissociazione viene consumata tanta base quanto OH- viene prodotto. a quel punto puoi agilmente calcolarti la Kb, e passare alla parte successiva.

ozeta
29-10-2007, 17:41
purtroppo sto studiando dal libro di testo che non è questo granché su questo argomento, ho pochissimi appunti e purtroppo se voglio seguire il corso devo aspettare il secondo semestre....:(


cmq credi che io abbia scritto bene la reazione sopra? è quello il perno di tutta la questione...

perché se la reazione è quella Kb si imposta molto facilmente

a proposito, ma la differenza tra Kb e Ka...qual'è? :stordita: :stordita:

Ka indica la disassociazione di acidi e Kb quella di basi? tutto quì?

stbarlet
29-10-2007, 18:13
purtroppo sto studiando dal libro di testo che non è questo granché su questo argomento, ho pochissimi appunti e purtroppo se voglio seguire il corso devo aspettare il secondo semestre....:(


cmq credi che io abbia scritto bene la reazione sopra? è quello il perno di tutta la questione...

perché se la reazione è quella Kb si imposta molto facilmente

a proposito, ma la differenza tra Kb e Ka...qual'è? :stordita: :stordita:

Ka indica la disassociazione di acidi e Kb quella di basi? tutto quì?

La differenza è proprio quella.. Ka acidi e Kb basici.


Era meglio quella che avevi scritto prima, :D ma anche quella modificata è corretta. l'equiliberio non cambia.. alla fine a destra ci sono i prodotti, a sinistra i reagenti, ma nell'equilibrio l'acqua NON la devi considerare.

ozeta
29-10-2007, 18:15
:) ho provato (parolone :stordita: ) a svolgere l'esercizio: ora lo paintizzo e lo uppo su imgshack, così vediamo se è corretto...:stordita:

EDIT:

http://img155.imageshack.us/img155/744/dsc00926oc6.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=dsc00926oc6.jpg)


ho fatto bene fin quì? :stordita:

stbarlet
29-10-2007, 18:48
alura..


all'inizio ovviamente le concentrazioni dei prodotti ( (C2H5)2NH2+ OH-) è zero.
all'equilibrio devi sottrarre da (C2H5)2NH quello 0.02 !


Infatti la kb= (0,02)*(0,02)/(0,5-0,02)


La Kb è questa, devi solo usare la calcolatrice.


Poi passi al nuovo equilibrio. al posto di 0,02 metti 0,003 e al posto di 0,5 metti x. a questo punto hai la nuova molarità della concentrazione!

ozeta
29-10-2007, 19:24
perché al numeratore (0,02)*(0,02)?

la concentrazione dell'acido non è 0,5? avendo lo stesso rapporto stechiometrico del composto non dissociato...? :fagiano:

stbarlet
29-10-2007, 19:36
perché al numeratore (0,02)*(0,02)?

la concentrazione dell'acido non è 0,5? avendo lo stesso rapporto stechiometrico del composto non dissociato...? :fagiano:

quello che tu chiami giustamente acido ( è il coniugato ) ha la stessa concentrazione di OH-!!! perchè nella dissociazione il rapporto stechiometrico è 1:1:1

Il rapporto stechiometrico è 1, ma non cadere nella trappola di considerare tutto il composto dissociato! in realtà il rapporto 1:1 riguarda solo quello che si dissocia! e quello che si dissocia ha la stessa concentrazione dell'OH liberato !

ozeta
29-10-2007, 20:22
quello che tu chiami giustamente acido ( è il coniugato ) ha la stessa concentrazione di OH-!!! perchè nella dissociazione il rapporto stechiometrico è 1:1:1

Il rapporto stechiometrico è 1, ma non cadere nella trappola di considerare tutto il composto dissociato! in realtà il rapporto 1:1 riguarda solo quello che si dissocia! e quello che si dissocia ha la stessa concentrazione dell'OH liberato !

ok, questo è chiaro...

adesso vado avanti con l'esercizio...:fagiano:

Snipy
08-11-2007, 19:46
Quasi mi vergogno a fare ste domande stupide...
Fe(NO3)2

Come faccio a calcolare il n.o. dell'azoto e del ferro, se so soltanto che l'ossigeno è -2(3)=-6? :fagiano:

gigio2005
08-11-2007, 20:42
Quasi mi vergogno a fare ste domande stupide...
Fe(NO3)2

Come faccio a calcolare il n.o. dell'azoto e del ferro, se so soltanto che l'ossigeno è -2(3)=-6? :fagiano:

Fe e' +2 o +3...
in questo caso e' chiaramente +2
ergo
N e' +5

stbarlet
08-11-2007, 20:42
Beh..

è il sale di ferro dell'acido nitrico HNO3. quindi un atomo di ferro reagisce con due molecole di acido nitrico a dare Fe(NO3)2. quindi Il ferro ha valenza + 2.
A questo punto:

l'ossigeno darà -2*3*2=-12

-12(6O) + 2(Fe) = 10(2N)
quindi 10/2=5

Snipy
08-11-2007, 20:56
Fe e' +2 o +3...
in questo caso e' chiaramente +2
ergo
N e' +5

Beh..

è il sale di ferro dell'acido nitrico HNO3. quindi un atomo di ferro reagisce con due molecole di acido nitrico a dare Fe(NO3)2. quindi Il ferro ha valenza + 2.
A questo punto:

l'ossigeno darà -2*3*2=-12

-12(6O) + 2(Fe) = 10(2N)
quindi 10/2=5

Sì, so come si calcola il n.o dell'azoto se hai il ferro, ma il problema è che non so come si deduce il n.o di quest'ultimo.
Per esempio Fe(NO3)2 ha n.o. 2, Fe(NO3)3 ha n.o. 3, ma come si fa a capire? :|
Scusate se sono un po' tardo...

stbarlet
08-11-2007, 21:09
Sì, so come si calcola il n.o dell'azoto se hai il ferro, ma il problema è che non so come si deduce il n.o di quest'ultimo.
Per esempio Fe(NO3)2 ha n.o. 2, Fe(NO3)3 ha n.o. 3, ma come si fa a capire? :|
Scusate se sono un po' tardo...



NO3- è la base coniugata dell'acido HNO3. quando l'idrogeno ha valenza +1. Per formare una molecola di Fe(NO3)2 due molecole di acido nitrico attaccano una molecola di ferro. vengono liberati 2 idrogeni, che hanno valenza +1. Per il Fe(NO3)3 puoi ragionare allo stesso modo ( che è formalmente scorretto ma per le valenze dei sali va benissimo).. vengono liberati 3 idrogeni, quindi valenza 3.

Snipy
08-11-2007, 21:26
NO3- è la base coniugata dell'acido HNO3. quando l'idrogeno ha valenza +1. Per formare una molecola di Fe(NO3)2 due molecole di acido nitrico attaccano una molecola di ferro. vengono liberati 2 idrogeni, che hanno valenza +1. Per il Fe(NO3)3 puoi ragionare allo stesso modo ( che è formalmente scorretto ma per le valenze dei sali va benissimo).. vengono liberati 3 idrogeni, quindi valenza 3.
Uhm, ora ho capito... se non ci fossi stato te stanotte non dormivo (e non scherzo :sofico: ), grazie :D.
E se io invece ottenessi il nitrato ferroso facendo reagire l'acido nitrico con l'idrossido ferroso? Vale la stessa cosa?

stbarlet
08-11-2007, 21:38
Uhm, ora ho capito... se non ci fossi stato te stanotte non dormivo (e non scherzo :sofico: ), grazie :D.
E se io invece ottenessi il nitrato ferroso facendo reagire l'acido nitrico con l'idrossido ferroso? Vale la stessa cosa?



Se hai l'idrossido ferroso sai già che hai Fe(II) (OH- ha la medesima valenza di NO3-) .

Snipy
08-11-2007, 21:44
Capito, grazie per il chiarimento.

stbarlet
08-11-2007, 21:50
Capito, grazie per il chiarimento.

Si però, occhio, che con le reazioni, in presenza di ossidanti/riducenti le cose non sono così semplici! Per questo ti ho detto che è un ragionamento formalmente scorretto.

Snipy
08-11-2007, 22:21
Si però, occhio, che con le reazioni, in presenza di ossidanti/riducenti le cose non sono così semplici! Per questo ti ho detto che è un ragionamento formalmente scorretto.

Parli delle redox?

stbarlet
08-11-2007, 22:33
Parli delle redox?

Si..

Snipy
08-11-2007, 22:35
Si..

Sì, quelle le so fare (credo... :asd:).
Ora vado a letto, buona notte!

kikino
12-11-2007, 15:05
Salve gente, dovevo pensarci prima, ma colgo il suggerimento dato sul 3ad aperto come generico. Qualcuno sa consigliarmi siti da cui scaricare materiale didattico sull'impiantistica chimica?
Nemmeno il mio amico EManULE mi ha saputo aiutare lo scorso WE, nel trovare dei docs sulle macchine d'impianto come per esempio essiccatori a letto fluido, o cristallizzatori cicloni e simili.
Mi servirebbe della roba abbastanza didascalica...quindi semplice a capirsi ed esaustiva...ma mi sta bene tutto da siti universitari ai depliant delle case produttrici...qualcuno ne conosce?

gigio2005
14-11-2007, 19:47
Salve gente, dovevo pensarci prima, ma colgo il suggerimento dato sul 3ad aperto come generico. Qualcuno sa consigliarmi siti da cui scaricare materiale didattico sull'impiantistica chimica?
Nemmeno il mio amico EManULE mi ha saputo aiutare lo scorso WE, nel trovare dei docs sulle macchine d'impianto come per esempio essiccatori a letto fluido, o cristallizzatori cicloni e simili.
Mi servirebbe della roba abbastanza didascalica...quindi semplice a capirsi ed esaustiva...ma mi sta bene tutto da siti universitari ai depliant delle case produttrici...qualcuno ne conosce?

ma una volta non producevano degli oggetti di cellulosa utili in tal senso? :D

kikino
15-11-2007, 07:23
Utilissima risposta...se ne avessi disponibilità non sarei qui a chider lumi però...
Starei chiuso in una biblioteca di dipartimento a chimica a posto di disegnare schemi di impianto di cui capisco poco, e solo grazie all'istinto e all'engineering judgment inculcatomi seguendo geotecnica che è il corso di laurea che ho seguito.
Ai motori di ricerca c'ho già pensato, a spulciare i NG anche, ma cercare da profano su un argomento così astruso non è granchè semplice...Ci si rivolge a gente che ha competenze in più rispetto a te proprio perchè...ha delle competenze in più...qualcuno le chiama "consulenze" :D

FINE OT

gigio2005
15-11-2007, 16:19
Utilissima risposta...se ne avessi disponibilità non sarei qui a chider lumi però...
Starei chiuso in una biblioteca di dipartimento a chimica a posto di disegnare schemi di impianto di cui capisco poco, e solo grazie all'istinto e all'engineering judgment inculcatomi seguendo geotecnica che è il corso di laurea che ho seguito.
Ai motori di ricerca c'ho già pensato, a spulciare i NG anche, ma cercare da profano su un argomento così astruso non è granchè semplice...Ci si rivolge a gente che ha competenze in più rispetto a te proprio perchè...ha delle competenze in più...qualcuno le chiama "consulenze" :D

FINE OT

continuo a tifare per il vecchio oggetto in cellulosa ;)

kikino
16-11-2007, 14:02
per la serie chi fa da se fa per tre...

http://www.guidachimica.it/

portale dedicato a quanto serviva a me...ha una voce aziende con i link a tutti i produttori di macchine per impiantistica chimica...


Share the fun:)

gigio2005
17-11-2007, 09:45
Qualcuno sa consigliarmi siti da cui scaricare materiale didattico sull'impiantistica chimica?

per la serie chi fa da se fa per tre...

http://www.guidachimica.it/

portale dedicato a quanto serviva a me...ha una voce aziende con i link a tutti i produttori di macchine per impiantistica chimica...



:mbe: