PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG54GS: Esperienze, problemi, trucchi e soluzioni


Pagine : [1] 2 3 4

dynax
14-10-2006, 14:35
Salve a tutti,


ho aperto questo topic sperando che diventi il punto di riferimento per chi
possiede questo router ADSL. Parlo appunto del Linksys WAG54GS.

Vi racconto subito la mia esperienza.
Sono passato da un D-Link DSL-G604T a questo "spendido" (almeno esteticamente) router da poco più di 3 giorni.

La prima cosa che ho riscontrato sono stati problemi di stabilità della connessione e non parlo solo della conessione ADSL. Dopo una giornata in cui il router è rimasto sempre accesso mi sveglio la mattina e noto che non è connesso ad internet nonostante la linea ADSL fosse attiva e funzionante.
Provo ad entrare dalla console web e tento una connessione manuale. Niente da fare... l'interfaccia PPPoE è DOWN, la linea ADSL è UP (4000 Kbps DL e 384 Kpbs UL).
Riavvio il router è tutto torna a funzionare.

Premetto che per problemi di instabilità dovuti alla linea ADSL ho installato l'ultimo firmware beta disponibile 1.00.09C dopo aver contattato l'assistenza Linksys. Adesso le disconnessioni sono meno frequenti (2 al giorno in media) ma ho un problema di attenuazione della linea a casa (47 dB di attenuazione quando il limite è 43 dB). Ho notato che l'SNR è migliorato rispetto al D-Link.

Ho avuto anche un problema sul wireless. Non lo avevo ancora provato fino a quando non ho installato l'ultima versione del firmware, ma lo avevo già configurato mettendo le stesse impostazioni che usavo sul D-Link. Provo a connettermi via WLAN con il portatile e il segnale va e viene ad intervalli quasi regolari di 5-10 secondi! Sono rimasto calmo... :) ed ho semplicemente cambiato SSID, rieffettuato la connessione dal portatile e poi reimpostato il vecchio SSID. Problema risolto, ora funziona bene.

Risolti, almeno in parte, i problemi passiamo a parlare delle differenze che ho notato rispetto il D-Link. La prima è l'impossibilità di impostare il log remoto per capire in tempo reale quello che accade nel router. Il log disponibile via console web è molto SCOMODO da consultare e questa è una grossa pecca. Per mandare il log all'assistenza ho dovuto copiare e incollare su un file testo tutte le pagine del log una per una... una funziona di scaricamento del file di log sarebbe molto utile.
Rispetto al D-Link mi sembra più veloce e più stabile nelle connessioni TCP. Il primo test con eMule è andato bene. Ho raggiunto subito, con solo 4 file in lista, i 150 Kb/sec.

Un punto di forza è che effettuando gli aggiornamenti firmware non perde la configurazione! Tutto rimane come lo avevate lasciato!

Che dire? Il D-Link con la prima versione del firmware aveva MOLTI più problemi... con quella attuale v2.00 è diventato veramente stabile: è stato acceso per settimane senza problemi. Solo che ogni tanto, almeno una volta al mese, si verificavano malunzionamenti nella LAN: non rispondeva più l'interfaccia web del router e non era possibile accedere ad alcuna periferica collegata in LAN, quindi era anche impossibile navigare su internet.

Proporrei di fare un elenco delle feature che sarebbero veramente molto utili sul nostro WAG54GS.
Che ne dite? ;) Magari poi le mandiamo all'assistenza che spero provvederà a rigirarle al team di sviluppo.

mimo
18-10-2006, 11:14
Ciao , anch'io ho il tuo stesso router da quasi 2 mesi e devo dire che sul wireless non ho avuto i tuoi stessi problemi, anzi sono più che soddisfatto....
Mi copre bene quasi tutta casa e la connessione è stabile.
Aggiornando il firmware alla 1.00.09C ho invece notato i tuoi stessi problemi per quanto riguarda la connessione a internet....
In pratica dopo qualche giorno mi cade la connessione a internet nonostante la portante adsl rimane agganciata.....
L'unico rimedio è spegnere e riaccendere il router.
Per il resto devo dire che sono abbastanza soddisfatto.
Ciao. :) :)

dynax
18-10-2006, 12:45
Diciamo che il wireless non lo uso quasi mai... i problemi li ho riscontrati solo alla prima configurazione... mi sembra che funzioni bene comunque il wireless dalle poche prove che ho fatto.

Per il discorso ADSL sicuramente è un problema legato al firmware e sono fiducioso che lo risolveranno presto con il prossimo rilascio. La versione che stiamo usando è una beta quindi non è ancora definitiva come non lo è stata neanche la versione 1.00.08.
Se vai sul sito Linksys l'unica versione disponibile (ufficialmente) è la 1.00.06.

Nonostante i problemi sono contento di questo acquisto anche perchè con il D-Link ho avuto anche problemi più gravi all'inizio ;) quindi forse sono abituato al peggio! ;D

warsawJD
21-10-2006, 10:22
ciao
io ho provato pure il firmware 1.0.0.10 dal sito francese ma poi sono tornato alla 9c visto che le differenze erano solo di language fix per i cugini d'oltralpe :read: (leggere sempre il readme) :D

Ho provato pure il wireless (ma col firmware 06) nella casa di campagna (qui invece ce l'ho cablato) e mi copriva l'esterno benone senza usare schede speedbooster ma solo quelle embedded (wireless-g) del portatile! :cool:
(con le speedbuster dovrebbe pure incrementare del 35%)

Nella configurazione meglio non usare ne' Multimode per la modulazione adsl ne' l'autodetect per il vpi/vci ma mettere i valori giusti (8/35 - Gdmt)

Anche il supporto snmp con MRTG (classico CISCO) funziona bene e li' c'e' da divertirsti per quanto riguarda le configurazioni per monitorare
'nsomma per ora tutto ok :D

ciao

P.s. Grande handicap e' che se va via la luce non si riavvia da solo visto che il power on non e' un interruttore ma bisogna
"ritoccarlo col ditino" :rolleyes:

dynax
21-10-2006, 14:00
Infatti ho scritto in un altro topic la mia configurazione che riporto anche qui per chi avesse problemi di stabilità:

Encapsulation: PPPoA
DSL Modulation: T1.413
Autodetect (Virtual Circuit) : DISABLE
VPI: 8
VCI: 35


Volevo chiederti una cosa riguardo l'SNMP in quanto non l'ho mai utilizzato, solo qualche giorno fa ho usato un programma per vedere se funziona ma cercavo qualcosa di più semplice per monitorizzare la qualità della linea ADSL (SNR, Attenuaizone, etc...), il carico della CPU, lo stato delle connessioni ed il valore di connessioni massime del router. Mi potresti consigliare un buon software facile da usare e configurare? Se poi supporta anche un history grafico sarebbe l'ideale :)
Ho usato il MIB Browser come software ma mi perdo tra gli infiniti parametri disponibili per il monitoring! :)
Se trovo le specifiche dell'SMNP magari faccio io un software ad hoc per monitorare alcuni semplici parametri.

warsawJD
21-10-2006, 15:08
Purtroppo io conosco solo mrtg e prtg (quest'ultimo per windows ma non l'ho mai usato)
Con mrtg, per ora, riesco a vedere sul grafico solo quanta banda e' occupata in down e up delle varie interfaccie (eth0 atm0)...
tipo http://www.stat.ee.ethz.ch/mrtg/192.33.92.249_fa4_1-day.png

Poi tramite appunto il MIB del linksys si dovrebbe navigare nei vari oggetti (OIDs Object Identifiers), come fa il mibbrowser, e farli visualizzare nella pagina web insieme ai grafici ma bisognerebbe configurare per benino il file di configurazione e li' ancora non ci sono :mc:
Sto leggendo appunto il cfgmaker dall'howto del sito perche' anche a me piacerebbe avere sulla pagina web quei valori di cui parlavi...

dynax
21-10-2006, 16:13
Esiste un MIB specifico per Linksys? Dove lo trovo?
Per ora ho provato PRTG ma la versione free ti consente di inserire SOLO 3 sensori.
La configurazione è semplice! Basta conoscere gli OID. Ho usato questi:

Banda (IN/OUT) quello predefinito di PRTG
Attenuazione = .1.3.6.1.2.1.10.94.1.1.3.1.5.4
SNR Margin = .1.3.6.1.2.1.10.94.1.1.3.1.4.4
Signal Power = .1.3.6.1.2.1.10.94.1.1.3.1.7.4

Credo che riguardino la linea in Download ma ci sono anche quelli per l'Upload.

Non dovresti avere problemi a configurarli sul software che usi tu.
Se riesco faccio una piccola applicazione che monitorizza determinati OID.
Se rimedio la lista degli OID utilizzati dal Linksys sarebbe il massimo ;)

dynax
21-10-2006, 23:12
L'ho detto... e l'ho fatto! :)

Ho realizzato un programmino che mostra i valori di attenuazione della linea e qualche altra cosetta...

Lo potete scaricare qui:

EasySNMP (http://www.dynamicwave.it/easysnmp/EasySNMP.zip)



Necessita di Microsoft .NET Framework v2.0.
Dovete abilitare l'SNMP sul vostro router ed impostare le GET e SET community password oltre all'indirizzo IP del vostro router ;)

warsawJD
22-10-2006, 00:21
ottimo!
complimenti e grazie :)

dynax
22-10-2006, 14:36
Prego, figurati... ;)
Se ci riesco e trovo il modo vorrei monitorizzare anche il bandwidth corrente... ;)

Katun1982
22-10-2006, 19:52
Ciao ragazzi,

Io ho sempre avuto problemi con il wireless , non sono quindi molto soddisfatto.
Non sono mai riuscito a creare una rete wi-fi senza protezione con il linksys . quando lo metto senza protezioni il pc e il portatile nn riescono ad acquisire gli indirizzi .... la scusa ufficiale è che che non è una rete sicura (così dice windows :-) ) inoltre per istaurare una rete wi-fi devo completamente resettare il router e poi crearla allora funziona se invece apporto delle modifiche in-intinere(senza resettare) non riesco più a collegarmi ad internet , ne talvolta alla rete . Il problema credo sia del router visto che ho un pc ed un portatile e nessuno riesce a connettersi .... perchè????? ho la versione 1.00.06 devo aggiornare???

dynax
22-10-2006, 21:13
Non ho provato la versione 1.00.06 con il wireless perchè sono passato direttamente alle 1.00.09C. Il wireless funziona bene anche senza sicurezza ;)

Katun1982
24-10-2006, 18:10
dove posso trovarla ??

dynax
24-10-2006, 21:09
La versione 1.00.09C la puoi richiedere all'assistenza Linksys se hai problemi di connessione. Te la manderanno via email.

Einstein
27-10-2006, 13:56
L'ho detto... e l'ho fatto! :)
Ho realizzato un programmino che mostra i valori di attenuazione della linea e qualche altra cosetta...

Dove hai trovato la lista degli OID di Linksys?

dynax
28-10-2006, 17:09
Dove hai trovato la lista degli OID di Linksys?

Purtroppo non l'ho trovata... sono andato a tentativi. Ho contattato la Linksys ma non è nella loro attuale policy rilasciare il file MIB del loro router :(

GATO
29-10-2006, 01:11
ho un wag200g e pur avendo un ottimo segnale adsl quando uso il ronzino mi si impalla il router....nel senso che appena acceso funziona ma dopo poco tempo mi cade addirittura la connessione lan...come se il router andsse in torta completa

l'ho appena comprato ma se non trovo soluzione è GRAVE!!!

help me

PC_Maniac
31-10-2006, 08:29
Scusate gente è possibile impostare il router xchè assegni sempre gli stessi indirizzi ai vari pc?
In pratica è possibile che ad un dato mac address assegni sempre un dato indirizzo ip? (tipo 192.168.1.20)
Assegnarlo manualmente non disturba nessuno ma volevo sapere se era possibile.
Grazie.

GATO
31-10-2006, 16:48
si, basta che inposti l'ip al pc andando ad inserirlo nelle proprietà del protocollo internet tcp/ip della connessione di rete invece di spuntare "ottieni automaticamente indirizzo ip" spunta "utilizza il seguente indirizzo ip"....
Il router di default è già settato per accettare ip fissi, quelli sopra 101 etc
il router linksys ha il 192.168.1.1 quindi ho settato il primo pc con ip 192.168.1.2 e il secondo pc 192.168.1.3....subnet mask 255.255.255.0 Gateway predefinito l'indirizzo del router ossia 192.168.1.1


ciauuuu

PC_Maniac
01-11-2006, 06:56
Grazie ma questo già lo sapevo!!!! :)
Volevo solo impostare il router affinchè assegnasse ai miei pc sempre quel dato indirizzo lasciando la configurazione in dhcp sui pc.
Sul roper Flynet adsl2 che ho avuto per circa 3 settimane (aveva veramente una configurazione completa) esisteva un'opzione nella lista dei client che avevano ottenuto un indirizzo ip dal router che permetteva di riservare quell'indirizzo per quel dato mac address.
Il Linksys credo che non permetta di riservare un ip a favore di un mac address......
Grazie comunque!

luxifero
02-11-2006, 12:15
Ho comprato questo router l'altro giorno. Il firmware installato è il V1.00.08. Per il momento non ho ancora avuto modo di testarlo con emule, ma il wifi mi sembra vada bene, più veloce del netgear dg834g che avevo prima. Se vi può interessare da me c'e' una carta con scritti i settaggi ADSL per le varie compagnie che vi riporto:

Albacom, Fastweb, TIN, Telvia, Wind:
Encapsuletion -> PPPoA, VPI/VCI -> 8/35, Multiplexing -> VC

Telecom Italia, Wind*:
Encapsuletion -> PPPoA, VPI/VCI -> 8/35, Multiplexing -> LLC

*multiple listing/settings

Ciao a tutti

nic85
06-11-2006, 13:49
L'ho detto... e l'ho fatto! :)

Ho realizzato un programmino che mostra i valori di attenuazione della linea e qualche altra cosetta...

Lo potete scaricare qui:

EasySNMP (http://www.dynamicwave.it/easysnmp/EasySNMP.zip)



Necessita di Microsoft .NET Framework v2.0.
Dovete abilitare l'SNMP sul vostro router ed impostare le GET e SET community password oltre all'indirizzo IP del vostro router ;)



mi da questi valori per una alice 4mega

http://img321.imageshack.us/img321/6779/appunti01ak0.jpg

come sono?

TheGuardian
07-11-2006, 11:34
Salve è il mio primo post quindi saluto tutto il forum, mi è arrivato da un paio di giorni in router in oggetto, ho letto i vari post che descrivevano le varie caratteristiche del WAG54GS-EU, il mio da gli stessi problemi di stabilità di connessione, ho scritto una mail alla LinkSys per farmi inviare il fw 1.0.08 ma sono già 2 giorni e non mi hanno ancora risposto, c'è qualcuno di voi che potrebbe inviarmelo via email?
Mi potete dire anche la procedura per l'aggiornamento?
Grazie a tutti

PC_Maniac
07-11-2006, 18:29
Domanda forse banale: se lo hai comprato da poco non dovrebbe già avere il FW 1.00.08?
Il mio ha due settimane di vita e ha quella versione di FW.
Forse intendevi il FW beta versione 1.00.09?

UncleSam76
07-11-2006, 19:10
Intanto mi iscrivo al thread che ho appena scoperto, poi leggo ed eventualmente posto qualcosa anch'io! :) (ho il wag54gs da dicembre 2005!!!)

Bye :)

UncleSam76
07-11-2006, 20:22
Allora, ho il firmware 10006 (quello originale), ho sempre cercato sui siti Linksys Italia e USA nuovi aggiornamenti ma non li ho mai trovati, e ho quindi pensato che fosse un prodotto "abbandonato", mi fa piacere vedere che invece non è così.

Ecco una lista dei problemi/mancanze da me riscontrati:

- sezione log/analisi/report dei parametri della connnessione scarsa se non inesistente: intuendo a cosa servisse SNMP, avevo intenzione di imparare qualcosa a riguardo, quindi ringrazio dynat per il suo programmino (che adesso proverò) che mi ha risparmiato la fatica :D

- wireless instabile nel segnale e nella configurazione (ma non è tutta colpa del Linksys nel mio caso, vi posto più sotto qualche osservazione/consiglio/trucco)

- ultimamente qualche problema con il segnale ADSL (portante presente, ma interfaccia del gateway down), risolto dopo molti riavvii del Linksys, anche se occorre considerare che ciò è accaduto da un mese a questa parte ovvero da quando la mia ADSL Alice fa le bizze (forse non regge l'aumento della portante da 640 a 2 mega :cry: ); coincidenza???


Per il wireless, dopo quasi un anno di utilizzo, ecco qualche nota "empirica":

- se utilizzate una scheda wireless integrata della Intel (soprattutto nel caso della 2200b/g come ho io sul mio portatile), scaricate e installate gli ultimi drivers e utility di gestione dal sito Intel, dato che risolvono problemi di stabilità della connessione wireless: c'è un thread a riguardo qui nel forum.

- non lasciate gestire la connessione wireless a Windows (io utilizzo l'utility Intel), ho notato che va in crisi più spesso sia per l'autenticazione (con connessione protetta) e sia nel caso di configurazioni e test ripetuti; insomma con gli ultimi driver/software Intel ho risolto tutti i problemi di connessione wireless

- se cambiate parametri della connessione in modo rilevante (soprattutto passaggio da connessione protetta a non protetta e viceversa, cambio canale etc), cambiate SSID: sembra che i client wireless non si accorgano dei cambiamenti (soprattutto se utilizzate l'utility windows, vedi sopra); non so se ciò sia da imputare al Wag54gs

- NB: se non utilizzate nei vostri desktop/portatili schede wireless Linksys compatibili con la funzione One Touch Setup, governata dal tasto posto accanto a quello di accensione, EVITATE come la peste di premere quel dannato tasto :D (essendo vicino al tasto power, mi è capitato spesso di premerlo per disattenzione :cry:, ho risolto coprendolo con un Post-it :D ), a meno che non vogliate vedere il vostro wag54gs riavviarsi da solo mentre tentate di riconfigurare la vostra rete wireless (e spesso nemmeno recepisce le modifiche da voi fatte!).

Non mi viene in mente altro, se avete domande chiedete pure! ;)

@PC_Maniac: la funzione che cerchi di assegnazione degli indirizi IP fissa, in base ai mac adress, sinceramente non l'ho vista proprio, dopo do un'occhiata al setup del Linksys per conferma!

Bye :)

UncleSam76
07-11-2006, 21:40
@dynat: ho provato il programmino easysnmp, funziona benissimo e finalmente posso dare un'occhiata ai valori della mia linea. ;)

Premesso che non so cosa siano i parametri Get e Set community, in EasySNMP all'apertura compaiono già impostati (asteriscati, naturalmente) quelli che penso siano i tuoi, magari ti conviene fare una versione di easysnmp senza get e set impostati.

Bye :)

RedXIII
07-11-2006, 21:42
salve a tutti, attualmente possiedo un dlink 320t (modem adsl) che entra in un WAG54G della linksys. Purtroppo il dlink320t è una gran ciofeca per cui mi sono deciso a cambiare tutto in modo da prendere un unico apparecchio. Secondo voi questo WAG54GS con modem incorporato è un buon acquisto?

dynax
08-11-2006, 10:08
mi da questi valori per una alice 4mega

http://img321.imageshack.us/img321/6779/appunti01ak0.jpg

come sono?

Sono buoni ;)
Come vedi sono meglio dei miei... infatti come banda massima stai a 9 Mbit mentre io sto a poco più di 4 Mbit. Ma il problema in questo caso è la mia linea telefonica dentro casa.

dynax
08-11-2006, 10:12
@dynat: ho provato il programmino easysnmp, funziona benissimo e finalmente posso dare un'occhiata ai valori della mia linea. ;)

Premesso che non so cosa siano i parametri Get e Set community, in EasySNMP all'apertura compaiono già impostati (asteriscati, naturalmente) quelli che penso siano i tuoi, magari ti conviene fare una versione di easysnmp senza get e set impostati.

Bye :)

Ciao UncleSam76, ho fatto il programmino al volo e ho impostato i valori di password che avevo preimpostato io sul mio router solo per velocizzare anche i test. Appena ho il tempo faccio una versione che salva le impostazioni in modo che non dovete ogni volta reimpostare i parametri.
Sono lieto di sapere che il software che ho fatto vi è di grosso aiuto ;)


ByeZ! ;)

dynax
08-11-2006, 10:15
salve a tutti, attualmente possiedo un dlink 320t (modem adsl) che entra in un WAG54G della linksys. Purtroppo il dlink320t è una gran ciofeca per cui mi sono deciso a cambiare tutto in modo da prendere un unico apparecchio. Secondo voi questo WAG54GS con modem incorporato è un buon acquisto?

Secondo me si anche se qualche problemino, come puoi leggere dai post, ce l'ha. Ma tutti i router hanno problemi. Se hai letto il primo post di questo forum avrai notato che ho avuto problemi anche con un D-Link DSL-G604T. Adesso ho trovato la configurazione ottimale per il mio Linksys che ormai è acceso da 5 giorni senza problemi ;)

UncleSam76
08-11-2006, 11:38
Secondo me si anche se qualche problemino, come puoi leggere dai post, ce l'ha. Ma tutti i router hanno problemi. Se hai letto il primo post di questo forum avrai notato che ho avuto problemi anche con un D-Link DSL-G604T. Adesso ho trovato la configurazione ottimale per il mio Linksys che ormai è acceso da 5 giorni senza problemi ;)

Quoto la risposta, ogni router ha i suoi problemi e le sue peculiarità; non ti devi spaventare di fronte ai problemi (anche da me) elencati, perchè sono risolvibili con alcuni accorgimenti, e spesso non sono nemmeno attribuibili al solo WAG54GS (ad esempio, linee adsl scarse, schede wireless scarse, software ed utility non sviluppati a dovere hanno la loro parte).

Bye :)

FabioD77
08-11-2006, 22:17
Preso da una settimana per scartare quello schifo estremo dello zyx 660 col wifi.

Una sola parola tenendo presente che un router con le palle costa 4 volte questo: ECCEZIONALE! :love:

hjogi
09-11-2006, 14:14
vorrei aggiornare il router WAG54GS dalla versione 1.00.6 alla versione 1.00.9c per i problemi oramai noti a tutti di caduta continua della portante.
Il mio problema pero' è che questa nuova versione richiede un precedente aggiornamento alla 1.00.8 che non ho.

C'è nessuno che puo' cortesemente inviarmela per e-mail oppure caricarla su rapidshare?

Grazie

EDIT: se a qualcuno puo' servire .... googleggiando un po' ho beccato... questo link (http://www.linksys.com/servlet/Satellite?childpagename=US%2FLayout&packedargs=c%3DL_Content_C1%26cid%3D1115416836002&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper) :cool:
purtroppo pero' sono da compilare... c'è nessuno che ha la suddetta release 1.00.8 già bella e pronta da caricare?

smoker83
09-11-2006, 20:19
vorrei aggiornare il router WAG54GS dalla versione 1.00.6 alla versione 1.00.9c per i problemi oramai noti a tutti di caduta continua della portante.
Il mio problema pero' è che questa nuova versione richiede un precedente aggiornamento alla 1.00.8 che non ho.

C'è nessuno che puo' cortesemente inviarmela per e-mail oppure caricarla su rapidshare?

Grazie

EDIT: se a qualcuno puo' servire .... googleggiando un po' ho beccato... questo link (http://www.linksys.com/servlet/Satellite?childpagename=US%2FLayout&packedargs=c%3DL_Content_C1%26cid%3D1115416836002&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper) :cool:
purtroppo pero' sono da compilare... c'è nessuno che ha la suddetta release 1.00.8 già bella e pronta da caricare?

si io le ho entrambe le ver 1.00.8A e 1.00.8 mandate tempo fa dalla linksys. Se ti servono te le mando entrambe.

hjogi
09-11-2006, 23:20
sono riuscito ad aggiornare il router senza passare per la versione 1.00.8a.

E' andato tutto liscio e ora il router ha montanto la versione 1.00.9c

Un consiglio, prima di fare l'aggiornamento di versione fatevi il salvaaggio dei parametri Administration --> Backup&Restore-->BackupConfiguration, questo perchè una volta effettuato l'aggiornamento alla nuova versione è' molto importante che ripristiniate il router ai valori di default quindi Administration-->Factory Defaults e finalmente potete ricaricare i valori corretti nella pagina precedente.

FabioD77
10-11-2006, 10:19
sono riuscito ad aggiornare il router senza passare per la versione 1.00.8a.
CUT
Ci sono differenze visibili nell'interfaccia dopo l'aggiornamento?

Una cosa, ma il firewall sbaglio o non si può configurare finemente?

hjogi
11-11-2006, 15:46
Ci sono differenze visibili nell'interfaccia dopo l'aggiornamento?

...finalmente non mi cade più la linea adsl!


Una cosa, ma il firewall sbaglio o non si può configurare finemente?

che intendi?

Erario
12-11-2006, 11:16
Ciao a tutti!
Vi riporto velocemente la mia esperienza con mamma Telecom.
Ho una 20 Mb, ho sempre avuto problemi di disconnessioni e disallineamento da quando me l'hanno upgradata (avevo una 4 Mb), dovuti a disturbi indotti dalle innumerevoli coppie di doppini che servono la mia zona, zeppi di altre adsl e isdn.
Dopo una miriade di chiamate al 187 per segnalare questi miei problemi, e continue visite di "tecnici" che hanno appurato di non poter farci proprio nulla per eliminare quei disturbi, mi sono letto un po' di post in questo forum ed ho iniziato a far prove.
Il target noise dai famosi 6 dB classici di una 20 Mb ADSL2+ mi cala poco dopo che sono connesso, la portante non l'ho mai vista oltre i 16000 kbps (sono a meno di un km dalla centrale e dai loro mux), possiedo un linksys wag54gs ed un 3com 3crwdr101a-75, e con entrambi i router avevo gli stessi problemi... pochi minuti di connessione = navigazione bloccata :doh:
Con il 3com poco ci potevo fare, ma con il linksys ho iniziato a giocare con il settaggio del target noise, in questo modo:

entro in modo "debug":

http://192.168.0.254/setup.cgi?todo=debug

(ho il router settato in una maschera di rete diversa dal default)

entro in telnet ed impartisco il seguente comando:

adslctl start --snr <numero>

dove <numero> e' un valore che di base e' 100, alzandolo si aumenta il target noise, a discapito ovviamente della portante (stessa cosa che farebbero da Telecom, bloccandovi pero' inesorabilmente la portante ad un valore fisso, piu' basso ovviamente dell'attuale).
Ho iniziato con valori "bassi" (da 100 a 140) ma avevo cmq disconnessioni, poi ho impartito un bel "200" e questo e' il risultato:

adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: FAST, Upstream rate = 475 Kbps, Downstream rate = 9673 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.4 23.0
Attn(dB): 30.5 11.9
Pwr(dBm): 0.0 0.0
Max(Kbps): 9676 42804
Rate (Kbps): 9673 475

Dopo molti test i ping sono ottimi, ed il transfer rate non si discosta di molto da quando mi connettevo a 16000 kbs con tn a 6 dB, trasferimento massimo a 1.1 Mbytes/secondo con tn a 12.4 dB (varia, ma non scende mai sotto 11), link stabile, perfetto, specialmente con il p2p.
Non sono pero' riuscito a trovare il comando in telnet per salvare questa impostazione, quindi se spengo e riaccendo il router il settaggio torna a 100 :muro:
Ho voluto riportare la mia esperienza per far si che altri utenti possano "giocare" con questo settaggio per trovare il valore ottimale relativo alla loro linea, senza farsi "bloccare" la portante piu' in basso da mamma Telecom.
Vi assicuro che se avete problemi simili ai miei li risolverete alla grande, anche perche' se vi connettete con portante al massimo valore (si puo' arrivare teoricamente anche a 24000) non e' detto che la navigazione vada bene, e cmq non ho sentito molti che prelevano a velocita' superiori a 1.3 mb/sec.
Il dilemma ora e': meglio Libero 12/1 a 29 € al mese, o Alice 20 Mb con questo settaggio a 36 € al mese?

In bocca al lupo!

Marco

hjogi
13-11-2006, 01:07
Ho Libero e impostando quei parametri i parametri dell'adsl scendono a 1600kbps...
La mia non è adsl+

Erario
13-11-2006, 10:17
Beh giocare col target noise potrebbe risultare utile nel caso si abbia appunto una adsl2, se sei con libero 4 mb non dovresti avere un tn minore di 25, quindi nessuna disconnessione o disallineamento.
Lascia il tn a 100, non toccarlo che nel tuo caso va bene cosi'!
Attenzione comunque ai profili alice 20 mb settati in fast: se il link non e' dei migliori vi garantisco che in int. si hanno ping piu' alti ma il p2p va a bomba.

Ciao

dynax
13-11-2006, 10:22
...
Ho voluto riportare la mia esperienza per far si che altri utenti possano "giocare" con questo settaggio per trovare il valore ottimale relativo alla loro linea, senza farsi "bloccare" la portante piu' in basso da mamma Telecom.
Vi assicuro che se avete problemi simili ai miei li risolverete alla grande, anche perche' se vi connettete con portante al massimo valore (si puo' arrivare teoricamente anche a 24000) non e' detto che la navigazione vada bene, e cmq non ho sentito molti che prelevano a velocita' superiori a 1.3 mb/sec.
Il dilemma ora e': meglio Libero 12/1 a 29 € al mese, o Alice 20 Mb con questo settaggio a 36 € al mese?

In bocca al lupo!

Marco

Da quello che vedo sembra che tu abbia portato una 20 Mbit a 10 MBit cambiando questo parametro... è strano che non ti abbiano abbassato questo valore direttamente quelli della Telecom. Avevo lo stesso problema con una 4 Mbit qui a casa che si connetteva a 5 Mbit in download... ho segnalato il problema e mi hanno subito passato a 4 Mbit (uso Libero).
Secondo il mio parere con una 20 Mbit non ci fai nulla e solo pochi eletti riescono ad andare a quella velocità :)

Erario
13-11-2006, 12:23
Ciao dynax!
Si, si chiama "profilo auto-adattivo", e solitamente te lo configurano dai terminali Telecom, ma per forza te lo settano in "Interleaved Path" in quel modo (solo cosi' e' auto-adattivo).
Invece agendo sul target noise da router puoi fartelo tu rimanendo in fast.
Cmq ho appurato che il profilo fast ha si ping bassisimi, ma e' ideale x quei pochi eletti che hanno un link veramente pulito e stabile (cioe' che abitano a casa del "tronchetto dell'infelicità").
Per chi come me rientra in quella fetta d'utenza sfigata meglio stare in Interleaved.
Mi sono informato per passare a Libero, ma la mia zona sara' coperta dalla 12 Mb tra qualche mese (quindi tra almeno un anno), mi darebbero solo la 4 Mb.
Rimango col "tronchetto" per ora, e li innondo di chiamate di tecnici a casa finche' non si renderanno conto che avermi come cliente non e' per loro conveniente ;)
Non e' giusto che le 20 Mb Alice siano limitate in upstream a 484 kbit, quando Telecom France da 1 Mb, Libero 12 Mb pure.
Dobbiamo impuntarci con Telecom su questa cosa, ed iniziare a disdire contratti finche' non si renderanno conto che il collo di bottiglia di queste "linee ad alta velocita'" e' proprio l'upstream cazziato.

dynax
13-11-2006, 21:28
Ciao Erario,

hai ragione! E portiamolo a 1 Mbit sto upload! Ma perchè devono fare i tirati? :D

UncleSam76
13-11-2006, 22:10
I problemi di caduta/instabilità della connessione internet di cui parlate consistono nel ritrovare il WAG54GS con la portante "su" ma la connessione internet spenta? E nella sezione Status del router relativa alla connessione internet l'interfaccia è indicata come "down" ?

Sinceramente non mi ha mai dato questo problema fino a che non c'è stato l'upgrade della portante della mia Alice da 640Kb a 2Mb, quindi da circa un mese.

Quindi, se non ho capito male, con il nuovo firmware 1.009c si risolverebbe questo problema?

Magari domani scrivo al supporto tecnico Linksys, magari mi manderanno il firmware nuovo.

Bye :)

luxifero
14-11-2006, 07:33
I problemi di caduta/instabilità della connessione internet di cui parlate consistono nel ritrovare il WAG54GS con la portante "su" ma la connessione internet spenta? E nella sezione Status del router relativa alla connessione internet l'interfaccia è indicata come "down" ?

...

Bye :)

prova a settare: keep alive, in basic setup pppoa settings

Erario
14-11-2006, 07:42
UncleSam76, il nuovo firmware se ti serve lo trovi su rapidshare o se vuoi te lo mando, in inglese ovviamente.

UncleSam76
14-11-2006, 08:19
prova a settare: keep alive, in basic setup pppoa settings

si si, è già su keep alive (fin da quando ho acquistato il wag54gs), ma solo negli ultimi tempi (da quando Telecom ha aumentato la portante della mia adsl) si verificano queste disconnessioni improvvise.

Bye :)

UncleSam76
14-11-2006, 08:21
UncleSam76, il nuovo firmware se ti serve lo trovi su rapidshare o se vuoi te lo mando, in inglese ovviamente.

Grazie, faccio una ricerca su rapidshare, poi al massimo ti mando un pvt. :)

Bye :)

luxifero
14-11-2006, 09:30
si si, è già su keep alive (fin da quando ho acquistato il wag54gs), ma solo negli ultimi tempi (da quando Telecom ha aumentato la portante della mia adsl) si verificano queste disconnessioni improvvise.

Bye :)

anche io ho lo stesso problema. credo sia un problema di rumore sulla linea, forse con l'upgrade a 2 mb il rumore aumenta. non so se agendo su certi valori si possa rendere il modem piu' "tollerante". certo la prova migliore sarebbe quella di servirsi di un altro modem per vedere se le cose cambiano.

ps io ho il fw 1.00.08

Erario
14-11-2006, 10:05
Se riuscite a copiare qui i vostri valori posso darvi una mano se volete.
Il target noise e' importante, ma solitamente e' di valori molto alti (quindi la linea va meglio) con un collegamento a 2 Mbit.
Inutile ricordarvi che all'interno delle prese telecom (tripolari) c'e' un condensatore da rimuovere, che puo' attenuare il segnale, pena continui disallineamenti... basta staccarlo (un solo piedino), senza rimuoverlo, fatevi aiutare da un amico elettricista.

UncleSam76
14-11-2006, 10:44
Se riuscite a copiare qui i vostri valori posso darvi una mano se volete.
Il target noise e' importante, ma solitamente e' di valori molto alti (quindi la linea va meglio) con un collegamento a 2 Mbit.
Inutile ricordarvi che all'interno delle prese telecom (tripolari) c'e' un condensatore da rimuovere, che puo' attenuare il segnale, pena continui disallineamenti... basta staccarlo (un solo piedino), senza rimuoverlo, fatevi aiutare da un amico elettricista.

Ti posto nell'immagine allegata i miei valori, rilevati tramite easysnmp di dynax :D, potresti indicarmi se c'è qualcosa che non va nella linea stessa? Grazie ;)

Nel mio impianto telefonico ho derivato, all'ingresso in casa del filo Telecom, due fili, uno filtrato diretto alla postazione del pc, e uno cui sono collegati gli apparecchi telefonici, quindi in teoria dovrei avere eliminato problemi derivanti dall'impianto telefonico stesso

luxifero
14-11-2006, 11:40
io ho un macintosh, come posso fare per vedere quei valori?

Erario
14-11-2006, 12:05
UncleSam, direi che con quei valori problemi non ne potresti avere, nemmeno con una 4 Mb!

UncleSam76
14-11-2006, 12:44
UncleSam, direi che con quei valori problemi non ne potresti avere, nemmeno con una 4 Mb!

Ottimo, quindi posso escludere la qualità della linea adsl dalle cause delle cadute improvvise di connessione, e quindi l'unico colpevole rimane il Linksys :D

Ho mandato una mail al supporto italiano di Linksys, vediamo cosa mi rispondono!

@luxifero: io i valori li ho ricavati dal programmino fatto da dynax, naturalmente per piattaforma Windows. Se non hai un altro modem/router con un pannello di stato più completo del WAG54GS, non saprei proprio, sorry :(

luxifero
14-11-2006, 14:12
pero' quel programmino i valori li riceve dal router quindi ci deve essere un modo per ricavarli. dinax che mi dici?

harpo1309
14-11-2006, 14:15
@luxifero: io i valori li ho ricavati dal programmino fatto da dynax, naturalmente per piattaforma Windows. Se non hai un altro modem/router con un pannello di stato più completo del WAG54GS, non saprei proprio, sorry :(

http://ske1fr.googlepages.com/usingsnmptoviewadslrouterstats

Ci sono le indicazioni per installare un MIB browser della iReasoning Network sia in versione Windows che altre piattaforme

warsawJD
14-11-2006, 16:55
io ho un macintosh, come posso fare per vedere quei valori?

tramite telnet..

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1259274&page=1&highlight=wag54gs

ciao

luxifero
14-11-2006, 17:04
grazie :-)

warsawJD
14-11-2006, 17:09
ragazzi ,
secondo voi e' possibile tramite applet java (meglio) o scriptino perl per ottenere i valori, come fa il prog di dynax, per inserirlo in una pagina web residente su un serverino della stessa lan del router?????
in pratica java permette di collegarsi ad una macchina diversa(in questo caso il wag54gs) da quella in cui gira l'applet?
Per es io vorrei inserirla in questa pagina web (magai in una table sulla sinistra):


cosi da avere un quadro completo del router...

grazie 1000
[fatto]
P.s. http://link.imgshare.us/88jAoL

dynax
15-11-2006, 12:02
pero' quel programmino i valori li riceve dal router quindi ci deve essere un modo per ricavarli. dinax che mi dici?

Devi trovare dei software che leggono le informazioni dei router via SNMP. Purtroppo per MAC non ne conosco... ma prova a fare una ricerca su internet tipo "SNMP browser for MAC".

dynax
15-11-2006, 12:06
ragazzi ,
secondo voi e' possibile tramite applet java (meglio) o scriptino perl per ottenere i valori, come fa il prog di dynax, per inserirlo in una pagina web residente su un serverino della stessa lan del router?????
in pratica java permette di collegarsi ad una macchina diversa(in questo caso il wag54gs) da quella in cui gira l'applet?
Per es io vorrei inserirla in questa pagina web (magai in una table sulla sinistra):

http://imelda.selfip.net/imelda/download/prova.jpg

cosi da avere un quadro completo del router...

grazie 1000

Certamente si può fare ma l'applet deve avere i diritti necessari per potersi collegare al router. Per default non ha questi diritti.
Per l'SNMP credo che esistano delle API Java già belle pronte.

dynax
15-11-2006, 12:09
Ebbene si... ho abilitato i log via email riguardo il firewall e mi ha identificato un port scan e tentatiti di accesso a porte "chiuse" :)
Volevo solo informarvi che funziona veramente! :D

FabioD77
15-11-2006, 12:39
Ebbene si... ho abilitato i log via email riguardo il firewall e mi ha identificato un port scan e tentatiti di accesso a porte "chiuse" :)
Volevo solo informarvi che funziona veramente! :D
grazie!

luxifero
16-11-2006, 07:20
sto usando mib browser che essendo scritto in java va su tutte le piattaforme. pero' e' una palla: tutta una procedura per ricavare questi oid da cui poi tirar fuori i valori che mi interessano. mi sa che si fa prima via telnet: qual e' il comando?

ps ho chiamato quelli di telecom per informarli delle continue disconnessioni e mi hanno detto che avevo un livello di rumore fuori soglia. adesso la conn e' stabile ma quando parlo al telefono mi devo mettere amplifon :muro:
la coperta e' sempre troppo corta :rolleyes:

harpo1309
16-11-2006, 11:50
sto usando mib browser che essendo scritto in java va su tutte le piattaforme. pero' e' una palla: tutta una procedura per ricavare questi oid da cui poi tirar fuori i valori che mi interessano. mi sa che si fa prima via telnet: qual e' il comando?

ps ho chiamato quelli di telecom per informarli delle continue disconnessioni e mi hanno detto che avevo un livello di rumore fuori soglia. adesso la conn e' stabile ma quando parlo al telefono mi devo mettere amplifon :muro:
la coperta e' sempre troppo corta :rolleyes:

adslctl info --show

Che parametri di SNR e Attenuazione hai adesso? Anch'io ho un sacco di disconnessioni, ma i parametri sembrano buoni (SNR Down 35dBm, Attn Down 34 dB).
Non vorrei che il router avesse cominciato a fare le bizze...

savethebest
16-11-2006, 14:36
ciao,

chiedo il vostro aiuto, ho fatto acquistare a mio fratello questo router (io ho la versione precedente, MAI UN PROBLEMA) e non è mai andato bene.
disconnessioni continue, difficoltà a comunicare con il router...
va bene e rimane stabile solo per qualche piccolo periodo... ho anche provato ad aggiornare il firmware dal sito linksys ma non ho risolto niente, sono punto e a capo.
proprio a volte non riesco a connettermi al router, anche a 1 metro di distanza (utilizzo sempre wifi) mi da segnale limitato o assente.
ho fatto varie volte reset, riconfigurato 1000 volte.... va bene (bene per modo di dire, in internet va sempre lento) giusto per qualche giorno e poi riparte..

mi dite cosa sbaglio?
vi prego datemi qualche consiglio... oppure devo per forza rivolgermi all'assistenza?

UncleSam76
16-11-2006, 15:18
Ho avuto anch'io probemi di questo tipo, ecco le cause che li causavano (e quindi come ho risolto, sperando che ti possa esere di aiuto)

1) driver della intel vecchi per la scheda wireles 2200BG: aggiornati con l'ultima versione è andato tutto ok!

2) pressione involontaria del tasto EasySecureStep, con conseguente "reimpostazione" delle impostazioni di sicurezza del wireless ma senza modifica del SSID della rete wireless; in tal modo i clients wireless fanno fatica a collegarsi alla "vecchia" rete perchè a parte l'ssid è tutto cambiato.

Prova a vedere se rientri in uno di questi casi, bye :)

luxifero
16-11-2006, 16:30
ecco i valori:

Down UP
SNR (dB): 30.9 16.0
Attn(dB): 31.5 31.5
Pwr(dBm): 16.6 11.9
Max(Kbps): 10432 780
Rate (Kbps): 2464 352

come sono?

la connessione sembra essersi stabilizzata da quando mi hanno fatto un controllo sulla linea, in compenso il tel continua a sentirsi a cacchio, meno male che c'e' skype :D

come disabilito il debug mode? dove trovo una guida a tutti i comandi?

luxifero
16-11-2006, 17:28
per disabilitare il debug basta riavviare il router.

hjogi
17-11-2006, 08:26
2) pressione involontaria del tasto EasySecureStep, con conseguente "reimpostazione" delle impostazioni di sicurezza del wireless ma senza modifica del SSID della rete wireless; in tal modo i clients wireless fanno fatica a collegarsi alla "vecchia" rete perchè a parte l'ssid è tutto cambiato.



...quella lucina celeste si spenge con notevole difficioltà.
Avendo comprato un network adapter della linksys sono caudto anche io nel tranello della "Easy" secureSetup, ma per tornare allo stato originario e quindi escludere questa modalità automatica (che a mio avviso combina un casino pazzesco), ho provato a spengerlo e tenerlo staccato per qualche minuto, ho provato il reset della macchina, poi alla fine in qualche modo ci sono riuscito, ma a questo punto vorrei capire quale è la procedura per escludere questa modalità automatica di configurazione una volta abilitata.

Grazie


HJ

UncleSam76
17-11-2006, 08:54
...quella lucina celeste si spenge con notevole difficioltà.
Avendo comprato un network adapter della linksys sono caudto anche io nel tranello della "Easy" secureSetup, ma per tornare allo stato originario e quindi escludere questa modalità automatica (che a mio avviso combina un casino pazzesco), ho provato a spengerlo e tenerlo staccato per qualche minuto, ho provato il reset della macchina, poi alla fine in qualche modo ci sono riuscito, ma a questo punto vorrei capire quale è la procedura per escludere questa modalità automatica di configurazione una volta abilitata.

Grazie


HJ

Allora non sono l'unico!!! :D

Scherzi a parte, anche per me, dopo aver schiacciato per errore l'easysecuresetup, la riconfigurazione della rete wireless è problematica, dato che:
- i cambiamenti nelle impostazioni non sembrano avere effetto immediato (nemmeno dopo il riavvio)
- c'è il problema di connessione alla rete wifi (problema SSID "non cambiato")
- capitano riavvii improvvisi, o reset spontanei alle condizioni di default.

Dopo due o tre riavvii (tra cui quelli spontanei), e dopo aver modificato l'SSID, alla fine si riesce a sistemare tutto da capo.

La mia soluzione per evitare il tasto easysecuresetuo: l'ho coperto con un pezzo di post-it, in modo da evitare di premerlo :D
Altre soluzioni per rimuovere o disabilitare questa funzioopne non penso ce ne siano, nel menu di configurazione non c'è nessun accenno :rolleyes:

Bye :)

FabioD77
17-11-2006, 09:01
Confermo anche io che quel malefico tasto easyciccio è una trappola :mad:
Ma easy che?? E' solo un bordello :O

harpo1309
17-11-2006, 10:42
Di solito quando voglio spegnere e "inavvertitamente" :fiufiu: spingo il tasto dell'EasySetup, mi collego col cavo e faccio il restore delle configurazioni, opportunamente salvate :D,
A quel punto tutto ritorna a posto.
Bella rottura, non c'è dir che...

UncleSam76
17-11-2006, 10:53
Di solito quando voglio spegnere e "inavvertitamente" :fiufiu: spingo il tasto dell'EasySetup, mi collego col cavo e faccio il restore delle configurazioni, opportunamente salvate :D,
A quel punto tutto ritorna a posto.
Bella rottura, non c'è dir che...

In effetti è la procedura più veloce e semplice ;)

harpo1309
17-11-2006, 11:13
ecco i valori:
Down UP
SNR (dB): 30.9 16.0
Attn(dB): 31.5 31.5
Pwr(dBm): 16.6 11.9
Max(Kbps): 10432 780
Rate (Kbps): 2464 352

come sono?

Mah, abbastanza simili ai miei di stamattina, a parte la 2Mbit che ancora mi devono upgradare: comunque buoni, soprattutto l'SNR Down
Down Up
SNR (dB): 32.9 14.0
Attn(dB): 34.0 16.5
Pwr(dBm): 18.8 12.3
Max(Kbps): 2656 660
Rate (Kbps): 800 320

Oggi ho sentito il supporto Linksys, sulla 1.00.09C mi hanno consigliato di mettere la DSL Modulation a "G.dmt" invece che "Multimode". Tra parentesi mi era venuto in mente anche a me stamattina presto e l'avevo già fatto :asd:

Per ora controllo il tutto, ho messo il mulo sotto carico (viaggio a 60/70 KB :eekk: ) e pagine web di muletto e di Status del Linksys sempre aperte da remoto.
Vediamo un po' che succede, dalle 7 sembra non ci siano problemi...

luxifero
17-11-2006, 18:16
comunque questo modem-router non mi sembra cosi' maturo come il netgear (che avevo) a livello di firmware. poi il fatto che se va via la luce rimane spento e' una menata. comunque la connessione e' stabilissima da quando quelli di telecom mi hanno sistemato la linea. il firewall come vi sembra?

shinji_
19-11-2006, 14:08
salve a tutti, :D
se vi può interessare, esiste la versione ETSI del 1.0.10 sul sito linksys tedesco/austriaco con le migliorie del .9c e fix sparsi, in lingua inglese.
il sogno sarebbe realizzare un firmware come i vari esistenti per i cuginetti WRT, visto che l'hw ha le potenzialità per farlo... e la base è la stessa (chi capisce un pò di sistemi *nix ci avrà già smanettato sulla console di debug :)) ...è il tempo che manca :(

UncleSam76
19-11-2006, 14:27
salve a tutti, :D
se vi può interessare, esiste la versione ETSI del 1.0.10 sul sito linksys tedesco/austriaco con le migliorie del .9c e fix sparsi, in lingua inglese.
il sogno sarebbe realizzare un firmware come i vari esistenti per i cuginetti WRT, visto che l'hw ha le potenzialità per farlo... e la base è la stessa (chi capisce un pò di sistemi *nix ci avrà già smanettato sulla console di debug :)) ...è il tempo che manca :(

Perdonami, cosa vuol dire ETSI? E' possibile installarlo semplicemente come ho fatto facendo l'upgrade alla versione 1.009c?

Ciao! :)

dynax
20-11-2006, 19:30
salve a tutti, :D
se vi può interessare, esiste la versione ETSI del 1.0.10 sul sito linksys tedesco/austriaco con le migliorie del .9c e fix sparsi, in lingua inglese.
il sogno sarebbe realizzare un firmware come i vari esistenti per i cuginetti WRT, visto che l'hw ha le potenzialità per farlo... e la base è la stessa (chi capisce un pò di sistemi *nix ci avrà già smanettato sulla console di debug :)) ...è il tempo che manca :(

Non dipende solo dal sistema operativo... ma anche dalle periferiche e il processore. Se non hai i drivers giusti non ti funziona nulla se provi, ad esempio, a mettere il firmware di un altro apparato.
Con il mio ex D-Link DSL-G604T, per esempio, avevo fatto un upgrade utilizzando SOLO il firmware del modello nuovo DSL-G624T :) e funzionava!
Chissà se con il Linksys si posso fare questi giochetti...

dynax
20-11-2006, 20:55
salve a tutti, :D
se vi può interessare, esiste la versione ETSI del 1.0.10 sul sito linksys tedesco/austriaco con le migliorie del .9c e fix sparsi, in lingua inglese.
il sogno sarebbe realizzare un firmware come i vari esistenti per i cuginetti WRT, visto che l'hw ha le potenzialità per farlo... e la base è la stessa (chi capisce un pò di sistemi *nix ci avrà già smanettato sulla console di debug :)) ...è il tempo che manca :(

Ma dove sta questa versione 1.0.10? Ho letto da qualche parte che dicevano fosse la 1.0.9C ma in lingua diversa e basta.

Comunque... come si fa a compilare e testare i sorgenti GPL del nostro router?
Esiste un ambiente di test o qualcosa del genere?

hjogi
21-11-2006, 08:00
Con il mio ex D-Link DSL-G604T, per esempio, avevo fatto un upgrade utilizzando SOLO il firmware del modello nuovo DSL-G624T :) e funzionava!
Chissà se con il Linksys si posso fare questi giochetti...


:rolleyes: non vorrai mica paragonare Linksys con il d-link ...

anche perchè il confronto non regge.


Ma dove sta questa versione 1.0.10?

la trovi sul sito Linksys francese (http://www-fr.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Download_C2&childpagename=FR%2FLayout&cid=1134691408104&packedargs=sku%3D1124811049359&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper).

Erario
21-11-2006, 12:51
La versione in inglese la trovi per ora solo sul sito austriaco.
Ciao!

TheGuardian
22-11-2006, 09:46
Scusatemi, ma la configurazione del LinkSys WAG54GS-EU devo farla con il CD in dotazione? Alice mi ha fornito solo i DNS, mi bsatano questi?
Grazie

Erario
22-11-2006, 11:26
Non ti serve nessun cd, che alice hai? Flat? Free? 20 Mbit? Business?

dynax
22-11-2006, 19:01
:rolleyes: non vorrai mica paragonare Linksys con il d-link ...
anche perchè il confronto non regge.


Posso dirti che il mio D-Link con il firmware 2.00 era molto stabile.
Inoltre il D-Link offriva un bel po' di funzionalità in più. Indubbiamente la console del Linksys si presenta meglio graficamente ma è un po' povera secondo me. Per farti un esempio sul D-Link il firewall era più configurabile, aveva il content blocking per i siti web, la possibilità di vedere i dati relativi alla qualità della linea, la possibilità di bloccare/consentire il traffico su determinati IP etc... solo il port forwarding era un po' ballerino nel senso che se smanettavi trovvo aggiungendo e togliendo regole alla fine non ti faceva più inserire regole anche se non avevi raggiunto il limite di 20.
Il Linksys attualmente non è stabile... io sono arrivato al massimo a 5 giorni di attività continua, ma dopo sono capitati i blocchi.




la trovi sul sito Linksys francese (http://www-fr.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Download_C2&childpagename=FR%2FLayout&cid=1134691408104&packedargs=sku%3D1124811049359&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper).

Grasssie ;)
Credo che aspetterò la versione ufficiale... e spero che la pubblicheranno tra breve. A proposito... qualcuno di voi ha contattato l'assistenza tecnica per sapere se questa versione 1.0.10 è disponibile o quando sarà disponibile?

hjogi
22-11-2006, 20:34
Il Linksys attualmente non è stabile... io sono arrivato al massimo a 5 giorni di attività continua, ma dopo sono capitati i blocchi.

[sgratsgrat_mode_enable]
devo dirti che da quando ho messo la 1.0.09c che mi ha inviato il supporto linksys non mi si è piu' bloccato.
L'ho provato su due router diversi.
[sgratsgrat_mode_disable]
:fagiano:
Ciao

HJ

TheGuardian
23-11-2006, 08:11
Non ti serve nessun cd, che alice hai? Flat? Free? 20 Mbit? Business?
Ciao ho Alice Flat, ieri mi sono cimentato nella configurazione del router LinkSys WAG54GS-EU, ma ho fatto le 4.00 di questa mattina senza ricavarne nulla. Ho provato a fare la configurazione sia con CD che senza.......non so proprio da dove iniziare, nel router si accendevano solo i 3 led verdi, ma non quello dell'ADSL. Mi aiutate per favore, mi dite che parametri mettere.
Grazie

dynax
23-11-2006, 12:39
[sgratsgrat_mode_enable]
devo dirti che da quando ho messo la 1.0.09c che mi ha inviato il supporto linksys non mi si è piu' bloccato.
L'ho provato su due router diversi.
[sgratsgrat_mode_disable]
:fagiano:
Ciao

HJ

:D
Beh, nel mio caso la linea è poco stabile... ho circa da 4 a 8 disconnessioni al giorno. Magari funziona bene se la linea non ha problemi... ma il D-Link nelle stesse condizioni mi durava anche più di 10 giorni.

dynax
24-11-2006, 01:57
Come promesso ho fatto le modifiche su EasySNMP.
La prima cosa... il nome! :)

Adesso si chiama DSL Quality Viewer; ho implementato il salvataggio della configurazione e la scrittura del log file (csv), nonchè la possibilità di variare il tempo del refresh.

La potete scaricare qui:

DSLQualityViewer.zip (http://www.dynamicwave.it/EasySNMP/DSLQualityViewer.zip)


Fatemi sapere se vi funziona :)
E sopratutto se funziona anche su altri Router ADSL...

waielsi
24-11-2006, 10:58
domandina....

ho un router wifi netgear.. che a volte (molte volte ultimamente) fa le bizze.. quindi vorrei passare a qualcosa di piu' serio.. come questo -sembra- ottimo prodotto...

ora due questions:

1) vivo all'estero e la mia connessione internet viene cablata tramite cavo COAX ed entra in una specie di modem da cui esce un cavo ethernet rj45 a cui posso collegare il computer.. o il suddetto router. Immagino che pur essendo questo linksys router ADSL possa anche accettare un input non direttamente dal doppino telefonico ma abbia una porta uplink per la rj45?

2) col mulo come si comporta? inutile dire che il povero netgear non regge bene... e si impalla molto spesso... qualcuno ha fatto prove di stabilita'?

3) firewall .. come si comporta? facile da configurare...?

grazie per l'aiuto.. ;)

TheGuardian
25-11-2006, 18:13
Come promesso ho fatto le modifiche su EasySNMP.
La prima cosa... il nome! :)

Adesso si chiama DSL Quality Viewer; ho implementato il salvataggio della configurazione e la scrittura del log file (csv), nonchè la possibilità di variare il tempo del refresh.

La potete scaricare qui:

DSLQualityViewer.zip (http://www.dynamicwave.it/EasySNMP/DSLQualityViewer.zip)


Fatemi sapere se vi funziona :)
E sopratutto se funziona anche su altri Router ADSL...
potresti dirmi come si installa, non ci riesco grazie.

dynax
26-11-2006, 17:08
potresti dirmi come si installa, non ci riesco grazie.

Devi semplicemente estrarre il conenuto dello zip in una cartella e lanciare il file eseguibile. Non necessita di installazione.
Dentro lo zip trovi anche un file readme.txt che ti spiega tutto.

UncleSam76
26-11-2006, 22:35
Ciao Dynax, mi ero "perso" l'aggiornamento di EasySnmp, l'ho già rimpiazzato con DSLQuality, funziona tutto perfettamente :)

Non ho altri modem router con cui provarlo, se mi dovessero capitare per le mani lo proverò!

Ciao e grazie!

ginomazza
27-11-2006, 09:11
Scusate ma a voi se va via la luce quando ritorna vi rimane spento il router WAG54GS?

UncleSam76
27-11-2006, 09:14
Scusate ma a voi se va via la luce quando ritorna vi rimane spento il router WAG54GS?

Si, purtroppo è così :(

dynax
27-11-2006, 21:09
Ciao Dynax, mi ero "perso" l'aggiornamento di EasySnmp, l'ho già rimpiazzato con DSLQuality, funziona tutto perfettamente :)

Non ho altri modem router con cui provarlo, se mi dovessero capitare per le mani lo proverò!

Ciao e grazie!

Ho già trovato un paio di bugs! :D
Non tiene conto del valore impostato per il refresh e nel file csv sembra che mi cancelli l'ultimo carattere di ogni riga... appena posso sistemo queste cosette ;)

Poi vorrei fare in modo che mi scrive il log quando i parametri sono sotto una determinata soglia... ma come al solito mi manca il tempo per fare queste cose, ma appena lo trovo lo faccio! :D

dynax
03-12-2006, 20:52
Ho sistemato i due bugs su DSLQualityViewer.
Potete scaricare la nuova versione al solito indirizzo.

(per praticità ho scritto il link sulla mia firma)

harpo1309
04-12-2006, 11:04
Nessuno è mai riuscito a ruotare i magic packet per il Wake on Lan tramite il WAG54GS?

UncleSam76
04-12-2006, 12:44
Ho sistemato i due bugs su DSLQualityViewer.
Potete scaricare la nuova versione al solito indirizzo.

(per praticità ho scritto il link sulla mia firma)

Sinceramente non mi ero accorto dei bugs della versione precedente (non utilizzo proprio la funzione di refresh e di log :) ), cmq ho già scaricato e installato la nuova versione, thx :)

niko974
06-12-2006, 13:19
in network setup del linksys vedo l'impostazione "static dns"
a che servono se ho gia in risorse di rete di xp i dns manuali?

skandymicky
11-12-2006, 20:51
Ciao raga
Ripasso da questo fantastico forum dopo aver uppato su rapidshare la 1.00.09C perché che alcuni hanno già scritto sul sito francese hanno rilasciato da un po' di giorni la 1.00.10 (http://www-fr.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Download_C2&childpagename=FR%2FLayout&cid=1134691408104&packedargs=sku%3D1124811049359&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper)
Qualcuno ha già provato ad installarla? Io mi sono fermato quando ho letto le general notes nel change log:
Linksys, A division of Cisco Systems, Inc.


Product: WAG54GS Annex-A

Classification: Firmware Release History

Release Date: 07-10-2006

Firmware-Version: 1.00.10 (ETSI)
____________________________________________________________

ENGLISH
1.00.10
- Fixes some language issues in the web user interface.

1.00.06
- Initial Release

General Notes:
- This firmware is only for usage in Europe with WAG300N Annex A
hardware.
- Disconnect all wireless clients from the Gateway during
the upgrade process. Make sure no wireless clients
attempt to associate with the Gateway until the upgrade
process is complete.

Epicureo.d.Lìsera
13-12-2006, 19:51
Salve,
sono nuovo del forum e scrivo per la prima volta... ma ho avuto modo di leggere molti post e allora ho pensato di porrre una domanda a voi che sicuramente ne sapete molto piu' di me.
Sto x compraqrmi un router+modemadsl+wifi e ho individuato due Linksys che per caratteristiche sembrano pressoché identici: il WAG200G e il WAG54GS (i link alle pagine sul sito di Linksys sono rispettivamente WAG200G (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1149562544355&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper) e WAG54GS (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782961910&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper) dove ci sono anche le schede in pdf).
Sapete consigliarmi quale dei due router mi conviene scegliere?

Vi ringrazio in anticipo

UncleSam76
13-12-2006, 23:29
Ho dato un'occhiata veloce, mi sembra di aver capito che il WAG200G sia un WAG54GS:
- senza funzione Secure Setup (o nome simile), per impostare premendo un solo tasto una rete wireless sicura (funzione compatibile solo con client wireless dotati a loro volta di tale funzionalità)
- senza Speedbooster, la tecnologia che aumenta la velocità di trasmissione del 35% (da loro dichiarato, poi in pratica non saprei quanto sia il guadagno), funzionalità che si può sfruttare solo con client wireless dotati di Speedbooster a loro volta

In definitiva, se i tuoi client wireless non sono compatibili con Speedbooster e Secure Setup, penso che tu ti possa indirizzare anche sul WAG200GS, dato che mi sembra che le restanti funzionalità siano identiche.

Ciao! :)

Epicureo.d.Lìsera
13-12-2006, 23:41
Ho dato un'occhiata veloce, mi sembra di aver capito che il WAG200G sia un WAG54GS:
- senza funzione Secure Setup (o nome simile), per impostare premendo un solo tasto una rete wireless sicura (funzione compatibile solo con client wireless dotati a loro volta di tale funzionalità)
- senza Speedbooster, la tecnologia che aumenta la velocità di trasmissione del 35% (da loro dichiarato, poi in pratica non saprei quanto sia il guadagno), funzionalità che si può sfruttare solo con client wireless dotati di Speedbooster a loro volta

In definitiva, se i tuoi client wireless non sono compatibili con Speedbooster e Secure Setup, penso che tu ti possa indirizzare anche sul WAG200GS, dato che mi sembra che le restanti funzionalità siano identiche.

Ciao! :)

ti ringrazio della "dritta"!!! Visto che la rete protetta la posso fare cmq, anche senza usare solamente un tasto (ancora non so farla, ma imparerò! :D ) e visto che non so se la scheda wireless integrata nel mio pc portatile toshiba satellite ha poi sta funzionalità speedbooster... a questo punto vado sul WAG200G che costa anche meno....

Epicureo.d.Lìsera
13-12-2006, 23:43
Dopo aver letto i vostri messaqggi (e dopo aver letto anche qui (http://www.ori0n.it/2006/10/11/recensione-linksys-wag200g) ), suppongo che anch'io dovro' aggiornare il firmware... Per quanto vi risulta, si tratta degli stessi firmware del WAG54GS ?

Gio Mahoni
15-12-2006, 17:43
Sono entrato in possesso del nostro "beneamato" linksys.
L'esperienza iniziale è stata a dir posco sconfortante a causa dei contini blocchi (non solo della ADSL, ma perfino di TUTTO il router :eek: ).

Sono passato attraverso il solito iter di aggiornamento firmware.
fino a ieri avevo la versione 1.00.10 in FRANCESE e il 90% dei problemi sembrava risolto: i blocchi del router sono scomparsi, mentre l'adsl non si disconnette quasi più.

Ora ho la versione 1.00.12 appena scaricata dal sito italiano:
sembra leggermente più stabile.... anche se dopo l'aggiornamento del firmware ogni tanto succedeva di vedere l'adsl attiva (anche da status page), ma nessuno dei miei pc riusciva a collegarsi ad internet ( :mbe: ) .
Per risolvere ho dovuto reimpostare le impostazioni di fabbrica e riconfigurare tutto da capo (non mi fidavo a caricare le configurazioni salvate con la vecchia versione)

Ho notato però una stranezza: nel log ora il router sembra scrivere TUTTI i pacchetti ip scambiati ( :eek: ) !!!!
Qualcuno ha notato lo stesso comportamento??

es:

Fri, 2006-12-15 12:00:14 - UDP Packet - Source:192.168.1.5,56782 Destination:84.227.79.249,6969 - [Outgoing]

Fri, 2006-12-15 12:00:14 - UDP Packet - Source:192.168.1.5,56782 Destination:66.183.152.210,15653 - [Outgoing]

Fri, 2006-12-15 12:00:14 - UDP Packet - Source:192.168.1.5,56782 Destination:68.196.185.167,60753 - [Outgoing]

Fri, 2006-12-15 12:00:14 - UDP Packet - Source:192.168.1.5,56782 Destination:212.76.37.158,34164 - [Outgoing]

Fri, 2006-12-15 12:00:15 - UDP Packet - Source:192.168.1.5,56782 Destination:84.2.91.33,49710 - [Outgoing]

Fri, 2006-12-15 12:00:15 - UDP Packet - Source:217.20.59.152,65534 Destination:192.168.1.5,56782 - [Incoming]

Gio Mahoni
15-12-2006, 17:52
mi rispondo da solo..... è una nuova feature della versione 1.00.12....

..... peccato che chiedendo di vedere il 'system log', non filtri ed elimini le informazioni relative alle connessioni, che dovrebbe mostrare solo con 'incoming log" o 'Outgoing log'

UncleSam76
15-12-2006, 18:05
Ah, intanto grazie per la segnalazione della nuova versione di firmware! :)

Per il problema dopo l'aggiornamento, ti posso confermare che il Linksys fa un pò fatica a digerire i cambiamenti, e che è necessario riconfigurarlo più volte prima di ottenere in via definitiva i cambiamenti nelle impostazioni desiderati: meglio a quel punto un bel reset alle impostazioni di default!

A parziale difesa del wag54gs, devo dire che tanti problemi di instabilità della connessione non sono a lui imputabili, ma alla qualità della connessione adsl, dopo l'upgrade della portante fatto un pò troppo "alla garibaldina" da Telecom.

Vado a scaricare il nuovo firmware, poi domani con più calma lo installo!

Bye :)

@Epicureo: installa solo il firmware relativo al modello da te scelto, mi raccomando (quindi firmware wag54gs su wag54gs, e firm. wag200 solo su wag200)! Se non sei sicuro, aspetta di fare l'aggiornamento dopo un pò che altri l'avranno provato, e comunque fallo solo se rilevi dei problemi che un eventuale aggiornamento possa risolvere!

skandymicky
16-12-2006, 16:30
Ho appena aggiornato dalla 1.00.09C alla 1.00.12
Ho ripristinato i settaggi di fabbrica e successivamente reimmesso tutte le configurazioni. Vi farò sapere se ho dei problemi ;)

Yakko
16-12-2006, 18:25
Ciao a tutti,
sarei interessato ad acquistare questo router. Voi come vi trovate in generale?
Mi confermate il supporto al WPA2?

Grazie

UncleSam76
17-12-2006, 13:55
Ho appena aggiornato dalla 1.00.09C alla 1.00.12
Ho ripristinato i settaggi di fabbrica e successivamente reimmesso tutte le configurazioni. Vi farò sapere se ho dei problemi ;)

idem.

Leggendo il log dell'update, secondo Linksys con il 1.00.10 e il 1.00.12 si risolvono tutti i problemini da noi indicati.

@Yakko: visti i problemini soprattutto di setup (forse risolti con il nuovo firmware), se sei un pò pratico e paziente non avrai nessuna difficoltà con il wag54gs.

Se non sei interessato alle funzioni di Easy Secure Setup e di SpeedBuster (imho abbastanza inutili se non si ha una rete wireless completamente Linksys) potresti indirizzarti sul wag200.
Per altre marche modelli non ho alcuna esperienza, quindi non saprei cosa consigliarti.

Bye :)

lucasante
17-12-2006, 20:13
scusate potete darci il link della versione .12??
sul sito ita c'e' ancora la 9

poi una cosa.. per icq.. per trasferire i file come fate??
a me non va.. eppure ho aperto la 5190..
grazie

dynax
17-12-2006, 20:56
Ho scaritaco ed installato anche io la versione 1.00.12.
Hanno aggiunto due tipologie di log ma non vorrei che appunto questi log facessero rallentare le connessioni... chissà... ;)

skandymicky
17-12-2006, 21:21
Rispondo ad un po' di domande.
Innanzitutto il download link per scaricare dal sito Linksys Italia la versione 1.00.12: link (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Download_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137451007156&packedargs=sku%3D1127782961910&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper)

Fin dalla prima versione il WAG54GS supporta il WPA2 ma non lo ho ancora potuto testare visto che il mio portatile dotato di WiFi integrato non lo supporta. A dire il vero non ho neanche bisogno del WEP perché il router non riesce a portare la connessione fuori dalla mia recinzione.

Infine vorrei dire che seguendo la procedura da me e molti altri suggerita il router ha una stabilità veramente notevole.
Ho installato tutto ieri sera, resettato e reinserito manalmente tutte le configurazioni non ho il minimo problema. Non so dire se vada meglio di prima: ogni tanto con la 1.00.09C c'era qualche freeze legato allo spegnimento rapido di p2p ed è mio sospetto che qualche connessione rimanesse attiva. Per il momento questo problema non si è manifestato

Ultimamente ho anche cominciato ad usare gli OpenDNS e uso da anni firefox con Tweak Network settings e direi che si possa difficilmente pretendere maggior velocità. Lavorando con una 2MBit di Libero le pagine letteralmente schizzano sullo schermo.
Mi ritengo pienamente soddisfatto di questo router, soprattutto per la possibilità di attribuire priorità alle porte del VoIP e bassa a quelle del p2p

Yakko
18-12-2006, 10:39
Grazie per le risposte...
Io personalmente non sono molto pratico, ma mio fratello spero di si!
Comunque prenderei questo router e le schede linksys ad esse correlate, che supportano anch'esse il wpa2 e lo speedboost.
Spero di mettere su una rete abbastanza buona...

Caricherò sicuramente il firmware nuovo prima di configurare il tutto.

neoxes
21-12-2006, 14:19
Salve a tutti...

Avrei un problemino e spero voi possiate aiutarmi. Ho due pc in rete con tale router e per usare emule ho forwardato le porte. Su uno dei due, un desktop tutto fila liscio senza alcun problema, sull'altro un portatile della Toshiba sia col Wireless che col cavo le porte risultano irraggiungibili sebbene impostate correttamente dal router (dato che ho eseguito la stessa procedura sul desktop) potrebbe esistere qualche conflitto? O qualcosa che non ho impostato?


Grazie!!!

Yakko
21-12-2006, 20:46
Ho acquistato questo router e mi sto trovando molto bene. La ricezione è buona (ho i due pc molto vicini al router tuttavia).
Una cosa volevo segnalare:
il router aveva preinstallato il firmware ver. 1.00.06, e per aggiornarlo ho dovuto contattare l'help in linea della linksys :D per avere un programmetto che lo aggiornava alla versione 1.00.08 (questo perchè non riuscivo ad aggiornarlo col metodo normale). Poi ho aggiornato alla ver. 1.00.09C e poi alla ver. 1.00.12 (dall'apposita pagina di controllo delle impostazioni).
Se qualcuno avesse problemi ad aggiornare il firmware dopo l'acquisto faccia come indicato.

Ciao

dynax
22-12-2006, 19:10
Salve a tutti...
Avrei un problemino e spero voi possiate aiutarmi. Ho due pc in rete con tale router e per usare emule ho forwardato le porte. Su uno dei due, un desktop tutto fila liscio senza alcun problema, sull'altro un portatile della Toshiba sia col Wireless che col cavo le porte risultano irraggiungibili sebbene impostate correttamente dal router (dato che ho eseguito la stessa procedura sul desktop) potrebbe esistere qualche conflitto? O qualcosa che non ho impostato?


Se usi eMule sui due PC devi forwardare 2 porte su uno e 2 porte sull'altro indirizzo IP. Assicurati che i PC abbiano indirizzi IP statici. Per farti un esempio supponendo che i due PC abbiano rispettivamente questi indirizzi IP 192.168.0.10 e 192.168.0.20 devi configurare il forward così:

4665 TCP -> 192.168.0.10
4664 UDP -> 192.168.0.10
10000 TCP -> 192.168.0.20
10001 UDP -> 192.168.0.20

Devi impostare le stesse porte su eMule, ossia 4665 e 4664 sul PC che ha l'indirizzo 192.168.0.10 e 10000,10001 sul PC che ha l'indirizzo 192.168.0.20.
Verifica di aver aperto le rispettive porte sul firewall di windows (o qualsiasi altro firewall tu usi sui PC).

Buon Natale! :D

TheGuardian
23-12-2006, 09:27
Allora non sono l'unico!!! :D

Scherzi a parte, anche per me, dopo aver schiacciato per errore l'easysecuresetup, la riconfigurazione della rete wireless è problematica, dato che:
- i cambiamenti nelle impostazioni non sembrano avere effetto immediato (nemmeno dopo il riavvio)
- c'è il problema di connessione alla rete wifi (problema SSID "non cambiato")
- capitano riavvii improvvisi, o reset spontanei alle condizioni di default.

Dopo due o tre riavvii (tra cui quelli spontanei), e dopo aver modificato l'SSID, alla fine si riesce a sistemare tutto da capo.

La mia soluzione per evitare il tasto easysecuresetuo: l'ho coperto con un pezzo di post-it, in modo da evitare di premerlo :D
Altre soluzioni per rimuovere o disabilitare questa funzioopne non penso ce ne siano, nel menu di configurazione non c'è nessun accenno :rolleyes:

Bye :)
Mi è successo anche a me, ma come modifico i SSID, io ho questi valori:
Wireless Network Mode: Mixed
Wireless Network Name (SSID): theguardian
Wireless Channel: 6-2.437 GHz
Wireless SSID Broadcast: Enable
Che cosa modifico?
Grazie a tutti

UncleSam76
23-12-2006, 10:50
@TheGuardian: ho letto la tua mail, ti rispondo qui:

Per risolvere il tuo problema devi:

- collegarti al router Linksys con il cavo, non con il wireless, in modo da poter intervenire su quest'ultimo senza problemi; disattiva il wireless dal tuo portatile
- creare una nuova rete wireless, con un nuovo SSID (ad esempio, theguardian2, oppure newtheguardian, etc), reimpostata da capo (magari cambia anche il canale di trasmisisone).
- poi riaccendi il wireless sul portatile: ti rileverà la nuova rete wireless (ad es. newtheguardian), a cui dovresti collegarti senza problemi
- cancella i profili relativi alle vecchie reti wireless non più funzionanti


Una volta risolto questo, ti consiglio di aggiornare il firmware all'ultima versione 1.00.12, che dichiara di risolvere problemi di configurazione e memorizzazione dei cambiamenti delle impostazioni.

Installa inoltre gli ultimi drivers disponibili per la tua scheda wireless del portatile: nel mio caso (con la Intel 2200BG) è servito a dare stabilità alla rete wireless. Inoltre anche l'ultima versione del software Intel di gestione della rete wireless ha risolto qualche problemino (io uso il software Intel per gestire la rete wireless, e ho avuto problemi con il software interno a WindowsXP, per altri è stato l'esatto contrario...).

Bye :)

TheGuardian
23-12-2006, 11:16
@TheGuardian: ho letto la tua mail, ti rispondo qui:

Per risolvere il tuo problema devi:

- collegarti al router Linksys con il cavo, non con il wireless, in modo da poter intervenire su quest'ultimo senza problemi; disattiva il wireless dal tuo portatile
- creare una nuova rete wireless, con un nuovo SSID (ad esempio, theguardian2, oppure newtheguardian, etc), reimpostata da capo (magari cambia anche il canale di trasmisisone).
- poi riaccendi il wireless sul portatile: ti rileverà la nuova rete wireless (ad es. newtheguardian), a cui dovresti collegarti senza problemi
- cancella i profili relativi alle vecchie reti wireless non più funzionanti


Una volta risolto questo, ti consiglio di aggiornare il firmware all'ultima versione 1.00.12, che dichiara di risolvere problemi di configurazione e memorizzazione dei cambiamenti delle impostazioni.

Installa inoltre gli ultimi drivers disponibili per la tua scheda wireless del portatile: nel mio caso (con la Intel 2200BG) è servito a dare stabilità alla rete wireless. Inoltre anche l'ultima versione del software Intel di gestione della rete wireless ha risolto qualche problemino (io uso il software Intel per gestire la rete wireless, e ho avuto problemi con il software interno a WindowsXP, per altri è stato l'esatto contrario...).

Bye :)
potresti indicare dove trovare i drivers eec e come instalarli?
grazie

UncleSam76
23-12-2006, 11:46
Per il Linksys due o tre post indietro c'è il link all'ultimo firmware, per la scheda di rete wireless del tuo portatile dipende da che marca/modello è :)

Per l'aggiornamento del firmware, se non sei pratico/sicuro, puoi per ora soprassedere; prova prima a riconfigurare la wireless e poi verifica se funziona tutto a dovere: in tal caso puoi anche fare a meno dell'aggiornamento.

Per l'aggiornamento dei drivers, non è differente da installare un programma: prima disinstalli la versione vecchia (lascia il wireless disattivato mentre disinstalli/installi), poi installi il pacchetto dei drivers nuovi.

Bye :)

TheGuardian
23-12-2006, 13:23
Per il Linksys due o tre post indietro c'è il link all'ultimo firmware, per la scheda di rete wireless del tuo portatile dipende da che marca/modello è :)

Per l'aggiornamento del firmware, se non sei pratico/sicuro, puoi per ora soprassedere; prova prima a riconfigurare la wireless e poi verifica se funziona tutto a dovere: in tal caso puoi anche fare a meno dell'aggiornamento.

Per l'aggiornamento dei drivers, non è differente da installare un programma: prima disinstalli la versione vecchia (lascia il wireless disattivato mentre disinstalli/installi), poi installi il pacchetto dei drivers nuovi.

Bye :)
Per ora mi interesserebbe solo navigare in wireless, per il fw nuovo c'è tempo, ma non riesco a cancellare la connessione di rete precedente, e poi sul router devo cambiare anche lì Theguardian?

UncleSam76
23-12-2006, 13:29
Certo, devi rifare tutta la configurazione wireless sul router (nuovo SSID, ovvero il nome della rete wifi, poi gli altri parametri - canale di trasmissione, password, etc - non sono obbligatori da cambiare), e soltanto dopo, riattivando la scheda wireless sul tuo poratile, troverai la nuova rete e riconfigurerai il tuo pc per utilizzare la nuova rete wireless.

Tutti queste riconfigurazioni le devi fare a pc collegatocal router tramite cavo di rete, non tramite wireless, altrimenti è tutto inutile.

Una volta riconfigurato il router, è praticamente tutto automatico! :)

Bye :)

TheGuardian
23-12-2006, 16:11
Certo, devi rifare tutta la configurazione wireless sul router (nuovo SSID, ovvero il nome della rete wifi, poi gli altri parametri - canale di trasmissione, password, etc - non sono obbligatori da cambiare), e soltanto dopo, riattivando la scheda wireless sul tuo poratile, troverai la nuova rete e riconfigurerai il tuo pc per utilizzare la nuova rete wireless.

Tutti queste riconfigurazioni le devi fare a pc collegatocal router tramite cavo di rete, non tramite wireless, altrimenti è tutto inutile.

Una volta riconfigurato il router, è praticamente tutto automatico! :)

Bye :)
Ho rifatto la configurazione wireless sul router e sul pc, leggo l'icona della connessione senza fili in basso a dx che mi indica la qualità del segnale, ma non mi connetto ad internet. Dove sbaglio?
Grazie

UncleSam76
23-12-2006, 17:38
Non saprei, hai controllato di aver fatto correttamente il setup del router per quel che riguarda la connessione internet? Ti da lo stesso problema anche se connesso al router con cavo di rete?

TheGuardian
23-12-2006, 18:15
Non saprei, hai controllato di aver fatto correttamente il setup del router per quel che riguarda la connessione internet? Ti da lo stesso problema anche se connesso al router con cavo di rete?
Io ora sto scrivendo dallo stesso portatile, ma col cavo, quindi nn mi funziona solo il wireless pur avendolo di nuovo configurato.

nic85
24-12-2006, 03:12
Rispondo ad un po' di domande.
Innanzitutto il download link per scaricare dal sito Linksys Italia la versione 1.00.12: link (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Download_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137451007156&packedargs=sku%3D1127782961910&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper)

Fin dalla prima versione il WAG54GS supporta il WPA2 ma non lo ho ancora potuto testare visto che il mio portatile dotato di WiFi integrato non lo supporta. A dire il vero non ho neanche bisogno del WEP perché il router non riesce a portare la connessione fuori dalla mia recinzione.

Infine vorrei dire che seguendo la procedura da me e molti altri suggerita il router ha una stabilità veramente notevole.
Ho installato tutto ieri sera, resettato e reinserito manalmente tutte le configurazioni non ho il minimo problema. Non so dire se vada meglio di prima: ogni tanto con la 1.00.09C c'era qualche freeze legato allo spegnimento rapido di p2p ed è mio sospetto che qualche connessione rimanesse attiva. Per il momento questo problema non si è manifestato

Ultimamente ho anche cominciato ad usare gli OpenDNS e uso da anni firefox con Tweak Network settings e direi che si possa difficilmente pretendere maggior velocità. Lavorando con una 2MBit di Libero le pagine letteralmente schizzano sullo schermo.
Mi ritengo pienamente soddisfatto di questo router, soprattutto per la possibilità di attribuire priorità alle porte del VoIP e bassa a quelle del p2p


io ho aggiornato senza resettare le configurazioni xke sono rimaste com'erano e mi trovo benone :)

UncleSam76
24-12-2006, 13:20
Io ora sto scrivendo dallo stesso portatile, ma col cavo, quindi nn mi funziona solo il wireless pur avendolo di nuovo configurato.

Ok, quindi il problema è circoscritto al wireless.

Che scheda di rete wireless hai sul tuo portatile? Che software usi per gestire la connessione wireless? Quello di Windows o quello della scheda di rete wireless? Controllato che le password siano ok? Ricordati che a gestire la rete wifi è il router, quindi prima si cambia qualche settaggio nel router, e poi si fa il rilevamento della "nuova" rete wifi con il portatile, che automaticamente prende le configurazioni dal router (tipo di criptografia, canale di trasmissione, etc). Ogni volta che cambi qualche settaggio per prove (con o senza password, canale differente, etc), magari cambia il nome della rete wifi (è l'SSID) così sei sicuro che vi sia un nuovo riconoscimento da parte del tuo portatile.

Problemi così li ho avuti anch'io, la soluzione l'ho ottenuta "in vari modi":
- aggiornando i drivers/software della mia scheda di rete wireless
- facendo gestire il wireless al software Intel e non a quello Microsoft
- aggiornando il firmware del Linksys

E poi, anche se sembrerà "strano", davanti ai problemi di wireless proprio come i tuoi, ho spesso lasciato la rete wifi spenta per mezza giornata (o addirittura ho spento il router, quando non serviva), per poi riaccenderla e configurarla come la volevo, ottenendo al primo colpo che tutto funzionasse: i problemi di "memorizzazione" delle modifiche sia del Linksys che dei drivers Intel si ostacolavano l'un l'altro. Ah, anche riavviare il pc, in modo che si azzerino e poi carichino da capo le impostazioni wireless, non è male come "trucco".

Ah, ultima cosa: a casa utilizzo un trasmettitore A/V del segnale del decode di sky dal salotto alla tc della cucina, opera sulle stesse frequenze del wifi: scegliendo alcuni canali sul router e alcuni sul trasmettitore A/V, i due segnali si sovrapponevano e il wifi non funzionava. Prova quindi a variare il canale del wireless, magari hai qualcosa che fa interferenza.

Bye :)

TheGuardian
25-12-2006, 20:34
Ok, quindi il problema è circoscritto al wireless.

Che scheda di rete wireless hai sul tuo portatile? Che software usi per gestire la connessione wireless? Quello di Windows o quello della scheda di rete wireless? Controllato che le password siano ok? Ricordati che a gestire la rete wifi è il router, quindi prima si cambia qualche settaggio nel router, e poi si fa il rilevamento della "nuova" rete wifi con il portatile, che automaticamente prende le configurazioni dal router (tipo di criptografia, canale di trasmissione, etc). Ogni volta che cambi qualche settaggio per prove (con o senza password, canale differente, etc), magari cambia il nome della rete wifi (è l'SSID) così sei sicuro che vi sia un nuovo riconoscimento da parte del tuo portatile.

Problemi così li ho avuti anch'io, la soluzione l'ho ottenuta "in vari modi":
- aggiornando i drivers/software della mia scheda di rete wireless
- facendo gestire il wireless al software Intel e non a quello Microsoft
- aggiornando il firmware del Linksys

E poi, anche se sembrerà "strano", davanti ai problemi di wireless proprio come i tuoi, ho spesso lasciato la rete wifi spenta per mezza giornata (o addirittura ho spento il router, quando non serviva), per poi riaccenderla e configurarla come la volevo, ottenendo al primo colpo che tutto funzionasse: i problemi di "memorizzazione" delle modifiche sia del Linksys che dei drivers Intel si ostacolavano l'un l'altro. Ah, anche riavviare il pc, in modo che si azzerino e poi carichino da capo le impostazioni wireless, non è male come "trucco".

Ah, ultima cosa: a casa utilizzo un trasmettitore A/V del segnale del decode di sky dal salotto alla tc della cucina, opera sulle stesse frequenze del wifi: scegliendo alcuni canali sul router e alcuni sul trasmettitore A/V, i due segnali si sovrapponevano e il wifi non funzionava. Prova quindi a variare il canale del wireless, magari hai qualcosa che fa interferenza.

Bye :)
Ciao, scusami se solo ora mi sono riconnesso e rispondo al tuo prezioso post, brevemente, perchè non sono pratico, non so ki gestisce la mia scheda di rete se intel oppure windows, non so come aggiornare i suddetti file e ne dove reperirli, il fw della linksys è andato bene fino all'altro giorno e solo che ho premuto per sbaglio quel maledetto tasto che abbiamo descritto in precedenza, se puoi darmi queste notizie te ne sarei grato.
Ah Buon natale.

davlas
27-12-2006, 11:15
Qualcuno di voi può darmi indizi sul 3d ufficiale?
Non so perchè ma nn riesco a trovarlo, non penso ke non ci sia...

UncleSam76
27-12-2006, 13:24
Ciao, scusami se solo ora mi sono riconnesso e rispondo al tuo prezioso post, brevemente, perchè non sono pratico, non so ki gestisce la mia scheda di rete se intel oppure windows, non so come aggiornare i suddetti file e ne dove reperirli, il fw della linksys è andato bene fino all'altro giorno e solo che ho premuto per sbaglio quel maledetto tasto che abbiamo descritto in precedenza, se puoi darmi queste notizie te ne sarei grato.
Ah Buon natale.

Ola theguardian!

Allora vai in connessioni di rete, clicca sul destro sulla connessione wireless e poi indicami il nome della scheda di rete wireless che ti appare (ah, intanto puoi anche indicare marca e modello del tuo portatile). Così sappiamo chi produce la tua scheda wireless.

Poi da lì vediamo chi/cosa gestisce la tua lan wireless.

Consiglione: visto che i tuoi problemi nascono dal "blocco" della modifica delle impostazioni, e che tale problema si dovrebbe risolvere con un aggiornamento del firmware del Linksys, valuta se sei in gradi di farlo: in tal modo dovresti risolvere i problemi di configurazione alla radice.

@davlas: penso che questo possa essere considerato il thread ufficiale, c'è un altro thread "quasi" gemello dedicato all'uscita di un nuovo firmware (che ormai è già vecchio, visto che è uscito il 1.00.12).

Bye :)

TheGuardian
27-12-2006, 14:46
Ola theguardian!

Allora vai in connessioni di rete, clicca sul destro sulla connessione wireless e poi indicami il nome della scheda di rete wireless che ti appare (ah, intanto puoi anche indicare marca e modello del tuo portatile). Così sappiamo chi produce la tua scheda wireless.

Poi da lì vediamo chi/cosa gestisce la tua lan wireless.

Consiglione: visto che i tuoi problemi nascono dal "blocco" della modifica delle impostazioni, e che tale problema si dovrebbe risolvere con un aggiornamento del firmware del Linksys, valuta se sei in gradi di farlo: in tal modo dovresti risolvere i problemi di configurazione alla radice.

@davlas: penso che questo possa essere considerato il thread ufficiale, c'è un altro thread "quasi" gemello dedicato all'uscita di un nuovo firmware (che ormai è già vecchio, visto che è uscito il 1.00.12).

Bye :)
UncleSam76 ora mi trovo in ufficio non posso darti tutte le informazioni che mi hai chiesto, per ora posso solo postare il mio portatile ACER AS5612AWLMI. La scheda di rete dovrebbe essere questa:
connettività 56K ITU V.92 modem with PTT approval; Wake-on-Ring ready
10/100Mbps Fast Ethernet; Wake-on-LAN ready
Intel PRO/Wireless 3945ABG network connection (dual-band tri-mode 802.11a/b/g) Wi-Fi CERTIFIED solution, supporting Acer SignalUp wireless technology.

TheGuardian
28-12-2006, 15:50
UncleSam76 ora mi trovo in ufficio non posso darti tutte le informazioni che mi hai chiesto, per ora posso solo postare il mio portatile ACER AS5612AWLMI. La scheda di rete dovrebbe essere questa:
connettività 56K ITU V.92 modem with PTT approval; Wake-on-Ring ready
10/100Mbps Fast Ethernet; Wake-on-LAN ready
Intel PRO/Wireless 3945ABG network connection (dual-band tri-mode 802.11a/b/g) Wi-Fi CERTIFIED solution, supporting Acer SignalUp wireless technology.
Risolto in modo parziale il problema, ho kiamato la linksys e mi hanno fatto installare l'ultimo fw 10.00.12, però ho dovuto far funzionare in notebook in modalità non protetta, perchè il drive della scheda di rete sono vecchi, quindi aspettare l' ACER, che mi invii quelli nuovi, se qualcuno ha un sito dove poterli scaricare più in fretta gliene sarei grato.
Ciao Grazie UncleSam76

tapir
28-12-2006, 16:04
Buon giorno a tutti. Ho da poco messo in funzione il WAG54GS. Anch'io mi sono accorto che dopo poco tempo perde la configurazione. Ho caricato l'ultimo firmware dal sito italiano di Linksys, ma il difetto permane (1.00.12). Uso la configurazione manuale di ip e del wireless. Che posso fare di più ? :help:

UncleSam76
28-12-2006, 17:19
Risolto in modo parziale il problema, ho kiamato la linksys e mi hanno fatto installare l'ultimo fw 10.00.12, però ho dovuto far funzionare in notebook in modalità non protetta, perchè il drive della scheda di rete sono vecchi, quindi aspettare l' ACER, che mi invii quelli nuovi, se qualcuno ha un sito dove poterli scaricare più in fretta gliene sarei grato.
Ciao Grazie UncleSam76

@TheGuardian: già il fatto che tu abbia aggiornato alla 1.00.12 del firmware secondo me ti leverà la maggior parte dei problemi.

Per il wireless, se intendi la modalità non protetta da password, ti consiglio di non aspettare i drivers Acer, ma di scaricare quelli della Intel per la tua scheda 3945ABG dal sito ufficiale Intel: una volta scaricati, esegui il pacchetto di installazione: oltre ai drivers ti aggiorna anche il software (Intel) di gestione del wireless.

TheGuardian
28-12-2006, 18:07
@TheGuardian: già il fatto che tu abbia aggiornato alla 1.00.12 del firmware secondo me ti leverà la maggior parte dei problemi.

Per il wireless, se intendi la modalità non protetta da password, ti consiglio di non aspettare i drivers Acer, ma di scaricare quelli della Intel per la tua scheda 3945ABG dal sito ufficiale Intel: una volta scaricati, esegui il pacchetto di installazione: oltre ai drivers ti aggiorna anche il software (Intel) di gestione del wireless.
Ma da che sito mi scarico questi drive che dici tu?

UncleSam76
28-12-2006, 18:57
Ecco il link dal sito ufficiale Intel (prima te lo volevo mettere ma l'adsl come al solito faceva le bizze):

Driver e software per Intel 3495ABG (http://downloadcenter.intel.com/scripts-df-external/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2259&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=ita&strOSs=44&submit=Vai%21)

Il primo files che trovi contiene solo i drivers, il terzo oltre ai drivers ti installa il software di connessione della Intel (non necessario, io lo uso e mi trovo bene, altri invece preferiscono il software integrato in winxp), entrambi sono datati 30/11/2006.

Prova prima a riconfigurare da capo il tuo Linksys (riportalo alle condizioni di fabbrica o tramite il tastino di reset posteriore o tramite il comando apposito nel menu di setup del Wag54gs), reimpostando la lan e la rete wireless, così vedi se i tuoi problemi si sono risolti con l'aggiornamento del firmware.

Bye :)

TheGuardian
29-12-2006, 10:30
Ecco il link dal sito ufficiale Intel (prima te lo volevo mettere ma l'adsl come al solito faceva le bizze):

Driver e software per Intel 3495ABG (http://downloadcenter.intel.com/scripts-df-external/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2259&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=ita&strOSs=44&submit=Vai%21)

Il primo files che trovi contiene solo i drivers, il terzo oltre ai drivers ti installa il software di connessione della Intel (non necessario, io lo uso e mi trovo bene, altri invece preferiscono il software integrato in winxp), entrambi sono datati 30/11/2006.

Prova prima a riconfigurare da capo il tuo Linksys (riportalo alle condizioni di fabbrica o tramite il tastino di reset posteriore o tramite il comando apposito nel menu di setup del Wag54gs), reimpostando la lan e la rete wireless, così vedi se i tuoi problemi si sono risolti con l'aggiornamento del firmware.

Bye :)
Grazie 1000 dei tuoi suggerimenti, il nuovo fw del router va bene, perchè ora riesco a collegarmi via wireless senza problemi, ma solo con la connessione non protetta, perchè come ti ho scritto i drive del notebook non sono aggiornati, quindi miserve solo installarli giusto? Ma in che ma in che modo si installano, sono eseguibili?
Grazie

UncleSam76
29-12-2006, 10:55
Nei programmi installati sul tuo pc hai anche Intel PROSet/Wireless?
Puoi vederlo dal pannello di controllo --> installazione applicazioni. E' il software di gestione wireless Intel.

Se lo hai già installato, puoi sfruttare il terzo files che trovi nella pagina del download della Intel (drivers+software), così aggiorni entrambi. E' un eseguibile, quindi ti basta cliccare sul file e parte l'installazione

Se invece non lo hai, puoi utilizzare il primo files che aggiorna solo i drivers. E' un file zip, quindi devi decomprimere la cartella. Poi puoi andare in pannello di controllo --> gestione periferiche e da lì, scegliendo la tua schda di rete wireless, scegli "aggiorna drivers" e poi nella procedura indicherai la cartella che hai scompattato come fonte per i nuovi drivers.

Fammi sapere come va, ciao :)

TheGuardian
29-12-2006, 14:46
Nei programmi installati sul tuo pc hai anche Intel PROSet/Wireless?
Puoi vederlo dal pannello di controllo --> installazione applicazioni. E' il software di gestione wireless Intel.

Se lo hai già installato, puoi sfruttare il terzo files che trovi nella pagina del download della Intel (drivers+software), così aggiorni entrambi. E' un eseguibile, quindi ti basta cliccare sul file e parte l'installazione



Fammi sapere come va, ciao :)
ciao ho aggiornato la scheda di rete con i drive del terzo file del sito, il wireless mi funziona, che protezione mi consigli di usare ora?
Grazie

UncleSam76
29-12-2006, 17:42
Di sicuro la wpa, e non la wep.

Io utilizzo WPA2 - Mixed, con crittografia TKIP+AES.

Comunque qualsisi WPA va bene.

Bye :)

dynax
29-12-2006, 18:17
Ho riscontrato dei rallentamenti sulla navigazione web se ho un programma peer-to-peer attivo... cosa che prima non accadeva con la versione 1.00.09c.
Avete riscontrato per caso lo stesso problema anche voi?
La cosa positiva che ho notato è che le connessioni sembrano essere più stabili, i led che seggnalano la connessione ADSL adesso funzionano bene (prima capitava che nonostante il led fosse spento era comunque connesso!).
Le cadute di linea ce le ho ancora ma è un problema di attenuazione del segnale che ho a casa...

UncleSam76
29-12-2006, 18:27
Ho riscontrato dei rallentamenti sulla navigazione web se ho un programma peer-to-peer attivo... cosa che prima non accadeva con la versione 1.00.09c.
Avete riscontrato per caso lo stesso problema anche voi?
La cosa positiva che ho notato è che le connessioni sembrano essere più stabili, i led che seggnalano la connessione ADSL adesso funzionano bene (prima capitava che nonostante il led fosse spento era comunque connesso!).
Le cadute di linea ce le ho ancora ma è un problema di attenuazione del segnale che ho a casa...

Per progammi p2p non saprei, non li utilizzo.

Per la stabilità della connessione devo dire che non ho più avuto problemi (escludendo la navigazione stra-lentissima da pomeriggio a notte, dovuta a mamma-Telecom) da quando ho aggiornato il firmware.

Bye :)

gabtze
30-12-2006, 15:28
E' possibile far assegnare la server DHCP sempre lo stesso indirizzo IP per una precisa macchina in base al MAC address della scheda di rete?
Se si potete fornirmi un breve guida passo-passo?

Grazie.

UncleSam76
30-12-2006, 15:49
No non si può purtroppo.

Bye :)

gabtze
30-12-2006, 16:25
No non si può purtroppo.

Bye :)
Incredibile ed io che pensavo che Linksys fosse una signora marca...questa funzionalità l'aveva il mio vecchissimo Alcatel Speedtouch PRO di non so più quanti anni fa!!
A questo punto mi/vi chiedo se esista un firmware compatibile non originale che abbia almeno tutte le funzioni basilari di un router?

Domanda: ma allora voi come fate con i vari programmi peer-to-peer, voip, ecc? Ogni volta che vi connettete e vi viene assegnato un Ip diverso dalla vota precedente dovete re-impstare tutti i NAP delle porte?
Oppure impostate sul client (Windows -> Impostazioni di rete) un IP fisso?...che roba sporca, però a questo punto mi chiedo a cosa serva abilitare il DHCP...!!!

Ri-grazie.

UncleSam76
30-12-2006, 16:44
La soluzione più comoda è appunto abbandonare il dhcp ed assegnare ad ogni pc della rete un ip statico, su cui poi settare le regole per le porte dei programmi.

In effetti è un limite di questo Linksys :(

Bye :)

gabtze
30-12-2006, 16:49
La soluzione più comoda è appunto abbandonare il dhcp ed assegnare ad ogni pc della rete un ip statico, su cui poi settare le regole per le porte dei programmi.

In effetti è un limite di questo Linksys :(

Bye :)
Aspetto...stavo leggendo riguardo al "Port Triggering" questa feature non potrebbe risolvere?
Il manuale dice: "Port Triggering is used for special applications that can request a port to be opened on demand. For this feature,
the Gateway will watch outgoing data for specific port numbers. The Gateway will remember the IP address of the
computer that sends a transmission requesting data, so that when the requested data returns through the
Gateway, the data is pulled back to the proper computer by way of IP address and port mapping rules."
Quindi basta settare tutte le porte uguale per tutti le medesime applicazioni su tutti i computer ed è il router a "ricordarsi" l'IP richiedente e a forward-are la richiesta...mi sbaglio?

dynax
30-12-2006, 17:32
Aspetto...stavo leggendo riguardo al "Port Triggering" questa feature non potrebbe risolvere?
Il manuale dice: "Port Triggering is used for special applications that can request a port to be opened on demand. For this feature,
the Gateway will watch outgoing data for specific port numbers. The Gateway will remember the IP address of the
computer that sends a transmission requesting data, so that when the requested data returns through the
Gateway, the data is pulled back to the proper computer by way of IP address and port mapping rules."
Quindi basta settare tutte le porte uguale per tutti le medesime applicazioni su tutti i computer ed è il router a "ricordarsi" l'IP richiedente e a forward-are la richiesta...mi sbaglio?

Il Port Triggering dovrebbe assegnare il forwarding al primo indirizzo IP che utilizza le porte configurate sul triggering. Quindi in questo caso DHCP o non è sempre il primo che si collega a prendersi il forward. E' una funzione interessante che non ho mai visto in nessun altro router... però non l'ho ancora provata perchè non ne ho l'esigenza visto che ho tutti indirizzi statici e DHCP disabilitato.

gabtze
30-12-2006, 18:07
Il Port Triggering dovrebbe assegnare il forwarding al primo indirizzo IP che utilizza le porte configurate sul triggering. Quindi in questo caso DHCP o non è sempre il primo che si collega a prendersi il forward. E' una funzione interessante che non ho mai visto in nessun altro router... però non l'ho ancora provata perchè non ne ho l'esigenza visto che ho tutti indirizzi statici e DHCP disabilitato.

Mmmm? Il primo che si collega o il primo che richiede tale porta?
E quand'è che viene rilascato tale impostazione (c'è tipo un leasetime o altro)?
Non mi è affatto chiaro qualcuno ne sa di più?

....

credo di essermi risposto da solo; guardate questo link

http://www.webhazard.com/html/linksys_port_triggering.html

spero possa servire anche a qualcun'altro.
Cosa ne dite vi sembra possa risolvere il problema del forwarding delle porte?
Nella schermata c'è anche un bottone "UpNP Forwarding" qualcuno sa cos'è?

TheGuardian
01-01-2007, 17:41
Salve ho un grosso problema, sono entrato nelle impostazione del router, non ho confermato qualche dato, e ora non riesco più ad entrarci dentro, però navigo e il wireless mi funziona normalmente. Che devo fare. Grazie

costgiu
02-01-2007, 16:00
Salve ho un grosso problema, sono entrato nelle impostazione del router, non ho confermato qualche dato, e ora non riesco più ad entrarci dentro, però navigo e il wireless mi funziona normalmente. Che devo fare. Grazie
Se hai necessità di entrare l'unica cosa che puoi fare è quella di procedere con un Reset.
Dietro al router vi è un buchino rosso con scritto Reset:usa un oggetto appuntito,tienilo pigiato per 15 20 secondi.al riavvio avrai il router appena uscito dalla casa.Usa la username e la password di Default e rimetti tutti i parametri.

TheGuardian
02-01-2007, 20:39
Se hai necessità di entrare l'unica cosa che puoi fare è quella di procedere con un Reset.
Dietro al router vi è un buchino rosso con scritto Reset:usa un oggetto appuntito,tienilo pigiato per 15 20 secondi.al riavvio avrai il router appena uscito dalla casa.Usa la username e la password di Default e rimetti tutti i parametri.
Infatti questo è quello che ho fatto, però mettendo le protezioni WPA-personal mi disconnette di continuo sia il wireless che il cavo di rete:

UncleSam76
02-01-2007, 21:58
Impossibile che la wpa ti dia problemi sulla scheda di rete "wired" (a filo), visto che la crittografia wpa si applica solo al wireless.

Se hai problemi sia con la lan che la wlan, oltre a resettare il router verifica le impostazioni delle singole schede di rete (sia lan che wlan): hai impostato tu manualmente i loro indirizzi ip, o l'indirizzo del gateway, o quelli dei dns?
Con il router resettato, metti queste impostazioni su "ottieni automaticamente" in nel pannello proprietà scheda di rete-->protocollo TCP/IP. (NB se non hai mai toccato questi parametri, dovrebbero essere appunto impostati su "automatico").

Oppure, se hai installati sul tuo pc un firewall (nn quello d winxp) o comunque una suite di sicurezza (antivirus+firewall+antispam etc), hai verificato che sia abilitato il traffico di rete?

Insomma delle due l'una:
- o sei troppo "spericolato" nei settaggi del tuo router, nel senso che modifichi parametri vitali senza avere troppa cognizione di reti e affini
- o il tuo router è fallato, e come tale va riparato in garanzia.

In bocca al lupo :)

TheGuardian
03-01-2007, 08:09
Impossibile che la wpa ti dia problemi sulla scheda di rete "wired" (a filo), visto che la crittografia wpa si applica solo al wireless.

Se hai problemi sia con la lan che la wlan, oltre a resettare il router verifica le impostazioni delle singole schede di rete (sia lan che wlan): hai impostato tu manualmente i loro indirizzi ip, o l'indirizzo del gateway, o quelli dei dns?
Con il router resettato, metti queste impostazioni su "ottieni automaticamente" in nel pannello proprietà scheda di rete-->protocollo TCP/IP. (NB se non hai mai toccato questi parametri, dovrebbero essere appunto impostati su "automatico").

Oppure, se hai installati sul tuo pc un firewall (nn quello d winxp) o comunque una suite di sicurezza (antivirus+firewall+antispam etc), hai verificato che sia abilitato il traffico di rete?

Insomma delle due l'una:
- o sei troppo "spericolato" nei settaggi del tuo router, nel senso che modifichi parametri vitali senza avere troppa cognizione di reti e affini
- o il tuo router è fallato, e come tale va riparato in garanzia.

In bocca al lupo :)
Buongiorno, ti spiego dall'inizio, 2 gg fa volevo modificare le porte del router, per dei settaggi personali, non so cosa sia successo ma non sono riuscito ad entrare più nella pagina di configurazione del router, quindi l'ho resettato e chiamato il supporto linksys, ed il tecnico me lo ha fatto configurare nel modo che ti ho descritto, ma la connessione sia wireless che con il cavo, andava e veniva di continuo, poi mi sono ricordato che mi aveva fatto impostare delle configurazioni di sicurezza diverse da quelle che il precedente tecnico configurò, e cioè quelle che ho descritto sopra, le ho disabilitate ed è ripreso a funzionare senza problemi, è una coincidenza? Però ora non sono protetto, che devo usare?
Grazie

UncleSam76
03-01-2007, 09:17
Ciao TheGuardian, ti posto i settaggi che utilizzo io, in particolare per quel che riguarda la "sicurezza" (praticamente sono quelli di default):

Per il wireless:
-wpa2-mixed con chiave TKIP+AES
-Wireless SSID broadcast: attivato (per la sicureza, andrebbe invece disattivato)
- key reneval: 3600 seconds (default)
- Wireless Access: allow all (default) (per la sicurezza, sarebbe meglio "restrict access", ovvere restringere l'accesso alla tua lan solo alle schede di rete da te "conosciute", ovvero si filtrano gli accessi sulla base del mac adress).
NB: nn è che hai toccato questi settaggi?
- Advanced Wireless: tutto default a parte disabilitazione di Afterburner

Per security:
tutto default, ovvero:
- SPI firewall attivato
- nessun filtering
- block anonimous internet request attivato
- tutti i vpn attivati

Per access restriction:
- tutto default, ovvero nessuna restrizione

Per Applications & Gaming:
- non ho toccato nulla, ma le volte che ho modificato qualche regola di port forwarding per abilitare le porte di qualche programma, di sicuro non ho avuto bisongo di andare a toccare altre parti e configurazioni del Wag54Gs, soprattutto riguardanti la sicurezza.

NB: Per Administration-->Management
- ho disattivato la configurazione via wireless (è meglio utilizzare il cavo per configurare il wag54gs)
- ho attivato UPnP: consente a programmi e periferiche compatibili con questo standard di autoconfigurarsi e "dialogare" automaticamente; così ad esempio il router dovrebbe aprire in automatico le porte per quei programmi (ad esempio per Voip, Chat e Videochat, etc) che hanno bisogno di "passare" attraverso il wag54gs ed il suo firewall integrato --> magari questo settaggio è quello che fa al caso tuo.

In definitiva, puoi e devi utilizzare il tuo router senza rinunciare alla protezione, soprattutto per il wireless; ti ripeto che non è un problema di protezione wireless (Wpa) se sperimenti disconnessioni dalla tua lan con il cavo, dato che la wpa si applica solo al wireless!

Quando fai le modifiche ai settaggi del router, procedi un passo alla volta: modifica un impostazione e salva il settaggio, aspetta il riavvio del Linksys, verifica per un pò di tempo la stabilità ed il funzionamento. Non massacrare il router con una sequenza infinita di modifiche radicali e riavvii, visto che il wag54gs ha qualche problema nel "memorizzarle".

Bye :)

vidario
03-01-2007, 16:14
Ho letto tutti i post relativi al wag54gs e ancora non sono riuscito a capire se è un buon router o se pecca un po' troppo di instabilità...
Qualcuno mi illumina? Sto valutando l'acquisto di questo router o di un netgear dg 834 gt... qualcuno per caso li ha provati entrambi? Qual è il migliore?

testone73
03-01-2007, 16:50
mi associo alla richiesta....... :help:

ciao

fox82
04-01-2007, 08:03
Ho letto tutti i post relativi al wag54gs e ancora non sono riuscito a capire se è un buon router o se pecca un po' troppo di instabilità...
Qualcuno mi illumina? Sto valutando l'acquisto di questo router o di un netgear dg 834 gt... qualcuno per caso li ha provati entrambi? Qual è il migliore?


Io lo uso da 3 mesi e sinceramente anche con i firmware vecchi nn ho mai avuto problemi, secondo me è un'ottimo acquisto e devo dire che la copertura del segnale (senza Speedbooster) è davvero eccellente senza dover perdere tempo a modificare i dati del segnale.

vidario
04-01-2007, 08:21
Grazie per la risposta... ti chiedo un favore: potresti postare uno screenshot della finestra per l'impostazione del port forwarding? Vorrei capire se è possibile fare questa cosa: fare un port forwarding della porta 3390 del router sulla porta 3389 di un pc all'interno della lan
Grazie ancora
Ciao

dynax
04-01-2007, 15:38
Ho letto tutti i post relativi al wag54gs e ancora non sono riuscito a capire se è un buon router o se pecca un po' troppo di instabilità...
Qualcuno mi illumina? Sto valutando l'acquisto di questo router o di un netgear dg 834 gt... qualcuno per caso li ha provati entrambi? Qual è il migliore?

Quello che posso dirti è che il mio è acceso da almeno 2 settimane, non si è mai bloccato nonostante le disconnessioni che ho dovute alla mia linea ADSL (ho dei margini di rumore elevati). Con la versione 1.00.12 è stabilissimo per quanto mi riguarda ;-)

gabtze
04-01-2007, 17:14
Quello che posso dirti è che il mio è acceso da almeno 2 settimane, non si è mai bloccato nonostante le disconnessioni che ho dovute alla mia linea ADSL (ho dei margini di rumore elevati). Con la versione 1.00.12 è stabilissimo per quanto mi riguarda ;-)

Anch'io sono soddisfatto del prodotto in particolare della "potenza" del segnale wireless (copre una casa di 3 piani posizionandolo al piano terra quindi non in un punto favorevole) e della facilità di installazione.
Confermo anche che la versione del firmware 1.00.12 funziona alla grande con Alice Flat 2Mega.

fox82
05-01-2007, 09:53
Grazie per la risposta... ti chiedo un favore: potresti postare uno screenshot della finestra per l'impostazione del port forwarding? Vorrei capire se è possibile fare questa cosa: fare un port forwarding della porta 3390 del router sulla porta 3389 di un pc all'interno della lan
Grazie ancora
Ciao


Eccoti accontentato:
http://img147.imageshack.us/img147/4739/wag54gstg6.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=wag54gstg6.jpg)

dynax
05-01-2007, 14:34
Anch'io sono soddisfatto del prodotto in particolare della "potenza" del segnale wireless (copre una casa di 3 piani posizionandolo al piano terra quindi non in un punto favorevole) e della facilità di installazione.
Confermo anche che la versione del firmware 1.00.12 funziona alla grande con Alice Flat 2Mega.

Quello che manca, che avevo sul mio vecchio D-Link DSL-G604T, è la possibilità di diminuire la potenza del segnale...

hjogi
06-01-2007, 00:24
...confermo anche io, con il nuovo fw non appena si accende un client tipo torrent tutto il resto sembra bloccarsi, con la 1.00.09c e precedenti non mi è mai successo.

UncleSam76
06-01-2007, 01:02
Per me con la 1.00.12 il wag54gs è ok a livello di stabilità della connesione adsl e di configurazione delle opzioni (non so per il p2p, non lo uso); sento la mancanza di una sezione di regolazione del segnale wifi e di una sezione di informazioni circa le carattaristiche ed i livelli del segnale adsl (noise, etc; velocità di download in corso) e del wireless.

fox82
06-01-2007, 09:18
...confermo anche io, con il nuovo fw non appena si accende un client tipo torrent tutto il resto sembra bloccarsi, con la 1.00.09c e precedenti non mi è mai successo.


Io con uTorrent ed emule nn ho mai avuto problemi (ora ho il firmware 1.00.12), una volta aperte le porte tutto ok e la velocità di download è ottima.

dynax
06-01-2007, 15:10
Io con uTorrent ed emule nn ho mai avuto problemi (ora ho il firmware 1.00.12), una volta aperte le porte tutto ok e la velocità di download è ottima.

Ma mentre hai emule attivo navighi velocemente sul web?
A me dipende... ci sono momenti che è lentissimo persino a risolvere gli indirizzi IP di dominio ed altre, come adesso, che è rapidissimo... boh...

fox82
06-01-2007, 21:37
Nessun problema di coabitazione tra P2P e navigazione web.
Da quel che ho capito i tuoi problemi potrebbero essere dovuti ai dns telecom; io con OpenDNS mi trovo milioni di volte meglio, in queste ultime settimane molte persone che conosco hanno avuto prolemi di navigazione e li hanno risolti cambiando i dns.

dynax
07-01-2007, 02:47
Nessun problema di coabitazione tra P2P e navigazione web.
Da quel che ho capito i tuoi problemi potrebbero essere dovuti ai dns telecom; io con OpenDNS mi trovo milioni di volte meglio, in queste ultime settimane molte persone che conosco hanno avuto prolemi di navigazione e li hanno risolti cambiando i dns.

Come imposto il DNS statico sul router senza abilitare il DHCP??
Comunque ho impostato gli indirizzi di OpenDNS sul PC e sembra che ora vada una scheggia!!! Può essere che Libero ha problemi di DNS in questo periodo??
Oppure è l'aggiornamento del firmware che ha provocato qualche problema!?

fox82
07-01-2007, 13:10
Nel router in Basic setup vai in basso e metti lì i dns (dov'è scritto static dns), nn credo che i problemi dipendano dal router.

dynax
07-01-2007, 15:39
Ho provato con OpenDNS e sembra che le cose funzionino meglio...
Impostando i DNS statici e abilitando, per forza, il DHCP comunque continua ad usare i DNS della connessione di Libero... ho provato con la pagina di prova di OpenDNS. Ho dovuto impostare i DNS statici direttamente sul PC.
Ho paura che i DNS statici li fa utilizzare solo a chi si connette attraverso DHCP... potete darmi conferma?

hjogi
07-01-2007, 17:56
Nessun problema di coabitazione tra P2P e navigazione web.
Da quel che ho capito i tuoi problemi potrebbero essere dovuti ai dns telecom; io con OpenDNS mi trovo milioni di volte meglio, in queste ultime settimane molte persone che conosco hanno avuto prolemi di navigazione e li hanno risolti cambiando i dns.


uso opendns anche io ... ma i problemi ci sono ugualmente.

dynax
08-01-2007, 09:25
uso opendns anche io ... ma i problemi ci sono ugualmente.

Beh, almeno non sono l'unico. A questo punto dobbiamo capire se dipende dal nostro provider. Io ho Libero ADSL 4 MBits e tu?
Visto che tempo fa Libero ha applicato delle restrizioni sulle connessioni e sulla banda per i programmi P2P non vorrei che stessero ripetendo lo stesso errore!!! Prima se usavi programmi P2P praticamente quasi non navigavi più sul web! Come "spegnevi" emule... sul web andavi una scheggia!!!

hjogi
08-01-2007, 09:38
Beh, almeno non sono l'unico. A questo punto dobbiamo capire se dipende dal nostro provider. Io ho Libero ADSL 4 MBits e tu?
Visto che tempo fa Libero ha applicato delle restrizioni sulle connessioni e sulla banda per i programmi P2P non vorrei che stessero ripetendo lo stesso errore!!! Prima se usavi programmi P2P praticamente quasi non navigavi più sul web! Come "spegnevi" emule... sul web andavi una scheggia!!!


...idem stesso ISP!

Nonostante utilizziamo lo stesso provider e nonostante le loro note regole tramite filtri per i protocolli di p2p quello che non mi spiego è che da quando nei client è stata inserita la possibilità di "offuscamento" del protocollo non ho più avuto problemi sulla navigazione, questo perchè i filtri QoS che adottano loro non riescono a capire il tipo di connessione.

Almeno nel mio caso i problemi si sono ripresentati al momento che ho aggiornato il fw del linksys dalla versione 1.00.09C alla 1.00.12.

Ad ogni modo il problema sussiste, almeno nel mio caso, unicamente quando utilizzo Torrent con il mulo funziona tutto benissimo...

Oggi tra l'altro ho scoperto che il firewall di questo router non permette di gestire regole per i protocolli diversi dal TCP e dall'UDP.

Tutto questo sta iniziando a farmi riflettere sulla validità di questo router.
Ciao

HJ

TheGuardian
08-01-2007, 09:42
Ciao TheGuardian, ti posto i settaggi che utilizzo io, in particolare per quel che riguarda la "sicurezza" (praticamente sono quelli di default):

Per il wireless:
-wpa2-mixed con chiave TKIP+AES
-Wireless SSID broadcast: attivato (per la sicureza, andrebbe invece disattivato)
- key reneval: 3600 seconds (default)
- Wireless Access: allow all (default) (per la sicurezza, sarebbe meglio "restrict access", ovvere restringere l'accesso alla tua lan solo alle schede di rete da te "conosciute", ovvero si filtrano gli accessi sulla base del mac adress).
NB: nn è che hai toccato questi settaggi?
- Advanced Wireless: tutto default a parte disabilitazione di Afterburner

Per security:
tutto default, ovvero:
- SPI firewall attivato
- nessun filtering
- block anonimous internet request attivato
- tutti i vpn attivati

Per access restriction:
- tutto default, ovvero nessuna restrizione

Per Applications & Gaming:
- non ho toccato nulla, ma le volte che ho modificato qualche regola di port forwarding per abilitare le porte di qualche programma, di sicuro non ho avuto bisongo di andare a toccare altre parti e configurazioni del Wag54Gs, soprattutto riguardanti la sicurezza.

NB: Per Administration-->Management
- ho disattivato la configurazione via wireless (è meglio utilizzare il cavo per configurare il wag54gs)
- ho attivato UPnP: consente a programmi e periferiche compatibili con questo standard di autoconfigurarsi e "dialogare" automaticamente; così ad esempio il router dovrebbe aprire in automatico le porte per quei programmi (ad esempio per Voip, Chat e Videochat, etc) che hanno bisogno di "passare" attraverso il wag54gs ed il suo firewall integrato --> magari questo settaggio è quello che fa al caso tuo.

In definitiva, puoi e devi utilizzare il tuo router senza rinunciare alla protezione, soprattutto per il wireless; ti ripeto che non è un problema di protezione wireless (Wpa) se sperimenti disconnessioni dalla tua lan con il cavo, dato che la wpa si applica solo al wireless!

Quando fai le modifiche ai settaggi del router, procedi un passo alla volta: modifica un impostazione e salva il settaggio, aspetta il riavvio del Linksys, verifica per un pò di tempo la stabilità ed il funzionamento. Non massacrare il router con una sequenza infinita di modifiche radicali e riavvii, visto che il wag54gs ha qualche problema nel "memorizzarle".

Bye :)
Buongiorno, per ora mi accontento di navigare senza protezione, ho solo dato un nome alla mia connessione di rete senza fili, però ho visto che ho ancora problemi con questo benedetto router, pur usando un dynDNS non so per quale motivo non me lo aggiorna, mi hanno detto che dovrebbe essere il router ad aggiornarlo. Grazie

dynax
09-01-2007, 18:55
...idem stesso ISP!

Nonostante utilizziamo lo stesso provider e nonostante le loro note regole tramite filtri per i protocolli di p2p quello che non mi spiego è che da quando nei client è stata inserita la possibilità di "offuscamento" del protocollo non ho più avuto problemi sulla navigazione, questo perchè i filtri QoS che adottano loro non riescono a capire il tipo di connessione.

Almeno nel mio caso i problemi si sono ripresentati al momento che ho aggiornato il fw del linksys dalla versione 1.00.09C alla 1.00.12.

Ad ogni modo il problema sussiste, almeno nel mio caso, unicamente quando utilizzo Torrent con il mulo funziona tutto benissimo...

Oggi tra l'altro ho scoperto che il firewall di questo router non permette di gestire regole per i protocolli diversi dal TCP e dall'UDP.

Tutto questo sta iniziando a farmi riflettere sulla validità di questo router.
Ciao

HJ

Da quello che so i filtri P2P li hanno eliminati già da tempo, almeno un anno quasi. Stavo per cambiare provider quando un giorno di punto in bianco è tornato tutto a funzionare a dovere senza che avessi cambiato una virgola sulla configurazione del mio ex-router D-Link.
Diciamo che escluderei l'ipotesi dei filtri... ma da Libero ci si può aspettare di tutto!

Ora dobbiamo capire se effettuando un reset totale del router e riconfigurandolo a mano risolviamo i problemi di navigazione lenta...
qualcuno può darmi una risposta? chi di voi non ha avuto problemi di navigazione anche senza resettare il router?

Per il discorso dei protocolli... a quali altri protocolli ti riferisci? ICMP?
Come la maggior parte dei firewall, anche software, è vero che gestisce solo UDP e TCP. Quello che manca è una regola "mista" ossia: se devo abilitare TCP e UDP su una stessa porta devo creare DUE regole differenti!
Ma questa è la prima release del router... magari con una V2 avremo molte più opzioni ;-)

In ogni caso il router è veramente molto stabile... ed è una rarità, te lo assicuro! ;)

hjogi
10-01-2007, 09:00
Per il discorso dei protocolli... a quali altri protocolli ti riferisci? ICMP?
Come la maggior parte dei firewall, anche software, è vero che gestisce solo UDP e TCP. Quello che manca è una regola "mista" ossia: se devo abilitare TCP e UDP su una stessa porta devo creare DUE regole differenti!
Ma questa è la prima release del router... magari con una V2 avremo molte più opzioni ;-)


Ti faccio un esempio pratico, devo configurare un server VPN. Come tipologia di protocollo ho optato per IPsec, che garantisce una maggior protezione al canale.
Ovviamente per poter instaurare una connessione di questo tipo occorre lasciar passare con un'opportuna configurazione del firewall del linksys, il traffico secondo le specifiche VPN IPsec.

A questo punto le porte da aprire sono:
- ESP: IP Protocol 50
- AH: IP Protocol 51
- ISAKMP: UDP 500

ora il punto è che il router in partica non permette (o almeno io non ci sono riuscito, e l'assistenza Linksys nemmeno) a trovare una strada per consentire il traffico di questo tipo.
Tra l'altro ho provato(ma è chiaro che non mi soddisfa come soluzione a mettere il server VPN anche nella DMZ del router, ma nulla è cambiato, quel genere di traffico è filtrato.

C'è nessuno che ha esperienza in merito?
Tra l'altro ho provato anche a configurare una VPN di tipo PPTP aprendo la porta 1723 TCP, solo che non basta perchè al solito occorre aprire anche la porta IP Protocol 47 per il GRE.

Ciao

HJ

maturefk
10-01-2007, 12:10
vorrei sapere se e possibile e come inviare al wag45gs un comando arp via telnet
grazie

Toro20
10-01-2007, 21:16
salve a tutti, :D
se vi può interessare, esiste la versione ETSI del 1.0.10 sul sito linksys tedesco/austriaco con le migliorie del .9c e fix sparsi, in lingua inglese.
il sogno sarebbe realizzare un firmware come i vari esistenti per i cuginetti WRT, visto che l'hw ha le potenzialità per farlo... e la base è la stessa (chi capisce un pò di sistemi *nix ci avrà già smanettato sulla console di debug :)) ...è il tempo che manca :(

A quale versione del SW ti riferisci per il WRT?
Io ho acquistato da poco un WRT 54 GS con su un firmware 1.50.6 ed ho trovato sul sito la ver. 1.50.9
E' il caso di metterla su?
Al momento il router è stabilissimo, ho tribolato una mezzora per far partire la connessione internet, poi tutto ok.

Pivot
11-01-2007, 17:24
Ciao, ho appena acquistato un Linksys WAG54GS, ma non riesco a connettermi ad internet. Ho un abbonamento con Alice Flat e ho già provato tutto le configurazione che ho trovato (PPPoA, PPPoE, VCI.....) ma nulla.

Il led DSL è sempre acceso fisso e di colore verde, mentre il led Internet è sempre rosso. Guardando la voce status nell'interfaccia dell'apparato mi indica DSL up, ma gateway down. Ho provato anche a guardare il log che genera e trovo sempre Authentication failed alla fine. Ho utilizzato come nome utente e password aliceadsl.

Qualche idea?

Grazie

H-BES
11-01-2007, 17:33
A quale versione del SW ti riferisci per il WRT?
Io ho acquistato da poco un WRT 54 GS con su un firmware 1.50.6 ed ho trovato sul sito la ver. 1.50.9
E' il caso di metterla su?
Al momento il router è stabilissimo, ho tribolato una mezzora per far partire la connessione internet, poi tutto ok.

Io su quel router ho intallato il DD-WRT (http://www.dd-wrt.com), bellissimo!
Mi pare che supporti pure l'open wrt, a dirla tutta il il firmware originale non l'avevo mai visto.
Abituato al DD-WRT sul WRT (però per la connettività internet avevo una ciofeca di modem dlink che mi rovinava tutto) ora col WAG54GS trovo il suo firmware mooooooooooooooooolto limitato, un vero peccato :(

Saluti
BES

dynax
11-01-2007, 18:43
Ciao, ho appena acquistato un Linksys WAG54GS, ma non riesco a connettermi ad internet. Ho un abbonamento con Alice Flat e ho già provato tutto le configurazione che ho trovato (PPPoA, PPPoE, VCI.....) ma nulla.

Il led DSL è sempre acceso fisso e di colore verde, mentre il led Internet è sempre rosso. Guardando la voce status nell'interfaccia dell'apparato mi indica DSL up, ma gateway down. Ho provato anche a guardare il log che genera e trovo sempre Authentication failed alla fine. Ho utilizzato come nome utente e password aliceadsl.

Qualche idea?

Grazie

Il led rosso può capitare in mille casi... anche quando la username o la password è sbagliata. Assicurati che siano corrette e consulta il log per capire qual'è il problema.

dynax
11-01-2007, 18:50
...
A questo punto le porte da aprire sono:
- ESP: IP Protocol 50
- AH: IP Protocol 51
- ISAKMP: UDP 500

...
HJ

In pratica i protocolli di trasporto sono sempre TCP o UDP. Nel tuo caso devi aprire tre porte (50,51 e 500) da quello che ho capito.

Puoi provare tre cose se non l'hai già fatto:

1) Disabilitare il firewall (security/firewall)
2) Disabilitare "IPSec PassThrough" (security/VPN PassThrough)
3) Aprire le 3 porte sia per traffico UDP che TCP (6 regole)


Spero di esserti stato utile ;)

Pivot
12-01-2007, 07:34
Intanto ringrazio dynax per l'aiuto.

Ho trovato il problema dopo altre 3 ore trascorse a rigirare tutte le configurazioni! Il problema non erano le configurazioni. Ho scoperto che a casa mia (ci vivo da poco) c'è una presa (su tre totali) che non è sulla stessa linea delle altre. Quindi tentavo di connettermi su una linea non abilitata all'adsl, anche se il router si allineava comunque. Ovviamente la fortuna ha voluto che io provassi a connettermi proprio su quella presa!!! Alla fine, vittima della disperazione, ho staccato il router e l'ho connesso ad un'altra presa ed ha funzionato tutto perfettamente al primo tentativo. Allora ho aperto le prese e ho visto che ci sono proprio due doppini separati. MANNAGGIA!!!!!

Ora dovro impostarlo per benino per fare andare correttamente tutti i programmi. Tra l'altro ho visto che skype non riesce a connettersi. Bisogna fare forwarding anche per skype? Non mi risultava.

Grazie comunque
Ciao

Toro20
12-01-2007, 09:34
Io su quel router ho intallato il DD-WRT (http://www.dd-wrt.com), bellissimo!
Mi pare che supporti pure l'open wrt, a dirla tutta il il firmware originale non l'avevo mai visto.
Abituato al DD-WRT sul WRT (però per la connettività internet avevo una ciofeca di modem dlink che mi rovinava tutto) ora col WAG54GS trovo il suo firmware mooooooooooooooooolto limitato, un vero peccato :(

Saluti
BES


Quale versione mi consigli?
Ho visto sul link che mi hai segnalato che ce ne sono diverse.
Ciao

dynax
12-01-2007, 20:14
Intanto ringrazio dynax per l'aiuto.

Ho trovato il problema dopo altre 3 ore trascorse a rigirare tutte le configurazioni! Il problema non erano le configurazioni. Ho scoperto che a casa mia (ci vivo da poco) c'è una presa (su tre totali) che non è sulla stessa linea delle altre. Quindi tentavo di connettermi su una linea non abilitata all'adsl, anche se il router si allineava comunque. Ovviamente la fortuna ha voluto che io provassi a connettermi proprio su quella presa!!! Alla fine, vittima della disperazione, ho staccato il router e l'ho connesso ad un'altra presa ed ha funzionato tutto perfettamente al primo tentativo. Allora ho aperto le prese e ho visto che ci sono proprio due doppini separati. MANNAGGIA!!!!!

Ora dovro impostarlo per benino per fare andare correttamente tutti i programmi. Tra l'altro ho visto che skype non riesce a connettersi. Bisogna fare forwarding anche per skype? Non mi risultava.

Grazie comunque
Ciao


Ma noooo! Incredibile!!! Per la legge di Murphy hai beccato la presa sbagliata! :D

A me Skype funziona senza alcun forwarding... prova a ricontrollare la configurazione e vedere se è il firewall di windows che ti blocca Skype.

dynax
12-01-2007, 20:17
Quale versione mi consigli?
Ho visto sul link che mi hai segnalato che ce ne sono diverse.
Ciao

Ma esistono dei firmware modificati per il nostro WAG54GS?
Per il D-Link che avevo prima esistevano...

vidario
12-01-2007, 20:47
Ho appena installato questo router e vi devo chiedere una mano per il wireless:
ho impostato il router in modo che accetti connessioni wireless solo dal mac address del mio portatile e così funziona. Poi ho impostato la crittografia wep (password da 13 caratteri) e in questo modo il router (impostato come dhcp) non riesce ad assegnare al portatile un indirizzo ip... cosa sbaglio?

Altra domanda: se io volessi che il router non facesse da dhcp potrei impostare manualmente sui singoli pc gli indirizzi ip, ma cosa imposto come dns?Mi conviene usare gli opendns o chiedere i dns a telecom o esiste un modo perché il router imposti sui client solo i dns e non l'indirizzo ip?

Grazie a tutti!!
Ciao :):)

dynax
13-01-2007, 14:55
Ho appena installato questo router e vi devo chiedere una mano per il wireless:
ho impostato il router in modo che accetti connessioni wireless solo dal mac address del mio portatile e così funziona. Poi ho impostato la crittografia wep (password da 13 caratteri) e in questo modo il router (impostato come dhcp) non riesce ad assegnare al portatile un indirizzo ip... cosa sbaglio?

Altra domanda: se io volessi che il router non facesse da dhcp potrei impostare manualmente sui singoli pc gli indirizzi ip, ma cosa imposto come dns?Mi conviene usare gli opendns o chiedere i dns a telecom o esiste un modo perché il router imposti sui client solo i dns e non l'indirizzo ip?

Grazie a tutti!!
Ciao :):)

Ciao vidario,

se disabiliti il DHCP non devi impostare alcun DNS sul router.
Sui PC basta che assegni come DNS l'indirizzo IP del router e farà lui da DNS utilizzando gli indirizzi IP acquisiti dinamicamente sulla connessione ADSL del tuo provider. Se vai nello Status puoi vedere gli indirizzi DNS usati dal router ma solo dopo che si è connesso al provider.

Per la questione WEP/MAC non so cosa dirti perchè io non ho impostato nessuna delle due :) ma credo che una restrizione MAC andrebbe più che bene con DHCP disabilitato.

dynax
13-01-2007, 16:08
Allora, mi sono finalmente deciso ed ho fatto un hard reset (usando il pulsantino sul retro del router) per vedere se risolvo i problemi di navigazione.
Ho riconfigurato il tutto... e per ora "sembra" che vada meglio. Ho notato analizzando le connessioni e la banda che è lento a connettersi ad una risorsa, ma una volta connesso la banda è ok perchè mi scarica tranquillamente tra i 100 e 250 kb/sec.
Ora bisogna solo capire se c'è un problema di DNS (di Libero), un problema sulla nuova versione del firmware (v1.00.12) oppure sul mio PC! :D

Potreste fare questa prova?

Annotatevi i tempi di caricamento della pagina in questo link
FilmUp (http://filmup.leonardo.it/)

Dalle prove che ho fatto, facendo reload in successione, il tempo medio si aggira tra i 5.0 e 5.4 secondi utilizzando Internet Explorer 7.
Con eMule attivo su un altro PC ho rifatto i tests. Il tempo di caricamento arriva alcune volte a 6.8 secondi quando non mi carica il banner superiore della pagina! Su 6 tentativi non mi ha caricato il banner per 2 volte. Gli altri tempi di caricamento si aggirano sui 5.4 secondi.

Ditemi se avete gli stessi risultati.

costgiu
14-01-2007, 10:09
Allora, mi sono finalmente deciso ed ho fatto un hard reset (usando il pulsantino sul retro del router) per vedere se risolvo i problemi di navigazione.
Ho riconfigurato il tutto... e per ora "sembra" che vada meglio. Ho notato analizzando le connessioni e la banda che è lento a connettersi ad una risorsa, ma una volta connesso la banda è ok perchè mi scarica tranquillamente tra i 100 e 250 kb/sec.
Ora bisogna solo capire se c'è un problema di DNS (di Libero), un problema sulla nuova versione del firmware (v1.00.12) oppure sul mio PC! :D

Potreste fare questa prova?

Annotatevi i tempi di caricamento della pagina in questo link
FilmUp (http://filmup.leonardo.it/)

Dalle prove che ho fatto, facendo reload in successione, il tempo medio si aggira tra i 5.0 e 5.4 secondi utilizzando Internet Explorer 7.
Con eMule attivo su un altro PC ho rifatto i tests. Il tempo di caricamento arriva alcune volte a 6.8 secondi quando non mi carica il banner superiore della pagina! Su 6 tentativi non mi ha caricato il banner per 2 volte. Gli altri tempi di caricamento si aggirano sui 5.4 secondi.

Ditemi se avete gli stessi risultati.

Ho fatto la prova che mi hai chiesto con firefox e il te,po di caricamento oscilla
fra 1 e 1.3 secondi

warsawJD
14-01-2007, 10:42
Ciao,
Io ho Alice 2 Mb e ho fatto la prova su filmup. Anch'io sto sui 5.0 secondi ma con il mulo "molto" connesso (non l'ho chiuso per non perdere le code :D )...

Comunque posso dire che i problemi di dns li ho avuti e tanti :rolleyes: , cosi ho deciso di mettermi una dns cache locale, dnsmasq, che mi fa anche da demone dhcp anche associativo di MACaddress ad ip, altra cosa che purtroppo manca al wag54gs (ma il dhcp, diversamete dal dns, ovviamente non c'entra con la velocita')!

La situazione e' migliorata ma la svolta e' stata quando ho letto questa news del 12-12-06 sul sito business di telecom http://www.helpadsl.it/index.php (chiaramente senza bermi la storia degli spyware etcetc) cosi' ho configurato dnsmasq in modo che si appoggiasse ai dns segnalati e non ho avuto piu' problemi! :) (non so se questo pero' valga per gli utenti di libero)

Per quanto riguarda il firmware 1.0.0.12 lo trovo stabile anche se produce quelle pergamene di logs inutili; insomma il firmware andrebbe migliorato piu' nelle opzioni che nella stabilita' IMHO!

ciao a tutti

Toro20
14-01-2007, 10:50
Domanda: nel settaggio del firewall che comporta flaggare "Filtra reindirizzamento NAT Internet"?
Considerato che non ho bisogno di forwardare nessuna porta, è preferibile flaggare l'option?
Ci sono applicazioni che vengono influenzate, tipo Voip?
Ciao

warsawJD
14-01-2007, 12:15
nel settaggio del firewall che comporta flaggare "Filtra reindirizzamento NAT Internet"?


Ciao Toro20,

Il wag54gs non ha quell'opzione nel tab firewall... Il fatto e' che, da quel che ho letto, tu usi il wrt che e' un router mentre il wag54gs e' un modem/router integrato... Il tuo, tra l'altro, credo abbia molte piu' opzioni e varieta' di firmware (anche non ufficiali) con i quali divertirsi.
Cmq per quanto riquarda la tua domanda, se quella e' l'opzione che abilita il NAT (nel wag54gs e' presente in setup/adv-routing), credo tu ne abbia bisogno a meno che ogni computer della tua lan non sia identificato da un ip pubblico come, di solito, succede in alcune adsl business ad esempio.

ciao

Toro20
14-01-2007, 14:16
Ciao Toro20,

Il wag54gs non ha quell'opzione nel tab firewall... Il fatto e' che, da quel che ho letto, tu usi il wrt che e' un router mentre il wag54gs e' un modem/router integrato... Il tuo, tra l'altro, credo abbia molte piu' opzioni e varieta' di firmware (anche non ufficiali) con i quali divertirsi.
Cmq per quanto riquarda la tua domanda, se quella e' l'opzione che abilita il NAT (nel wag54gs e' presente in setup/adv-routing), credo tu ne abbia bisogno a meno che ogni computer della tua lan non sia identificato da un ip pubblico come, di solito, succede in alcune adsl business ad esempio.

ciao

Hai ragione è un WRT, pensavo che avesse la stessa impostazione del WAG.
Cosa intendi che ne ho bisogno?
Devo flaggarlo?
Non ho IP pubbblici su ogni PC, sono tutti dietro al router con DHCP abilitato e nessun forwarding.
Grazie e ciao.

dynax
14-01-2007, 15:08
Ho fatto la prova che mi hai chiesto con firefox e il te,po di caricamento oscilla
fra 1 e 1.3 secondi

Ma la pagina completa??? Per misurare il tempo su firefox devi vedere quando la barra di caricamento verde arriva alla fine (in basso a destra).
Ho fatto le prove con firefox ed i tempi sono leggermente inferiori a quelli di IE7, circa 4.5 secondi.

dynax
14-01-2007, 15:10
Ciao,
Io ho Alice 2 Mb e ho fatto la prova su filmup. Anch'io sto sui 5.0 secondi ma con il mulo "molto" connesso (non l'ho chiuso per non perdere le code :D )...

Comunque posso dire che i problemi di dns li ho avuti e tanti :rolleyes: , cosi ho deciso di mettermi una dns cache locale, dnsmasq, che mi fa anche da demone dhcp anche associativo di MACaddress ad ip, altra cosa che purtroppo manca al wag54gs (ma il dhcp, diversamete dal dns, ovviamente non c'entra con la velocita')!

La situazione e' migliorata ma la svolta e' stata quando ho letto questa news del 12-12-06 sul sito business di telecom http://www.helpadsl.it/index.php (chiaramente senza bermi la storia degli spyware etcetc) cosi' ho configurato dnsmasq in modo che si appoggiasse ai dns segnalati e non ho avuto piu' problemi! :) (non so se questo pero' valga per gli utenti di libero)

Per quanto riguarda il firmware 1.0.0.12 lo trovo stabile anche se produce quelle pergamene di logs inutili; insomma il firmware andrebbe migliorato piu' nelle opzioni che nella stabilita' IMHO!

ciao a tutti

Se impieghi anche tu 5 sec con la dns cached allora non ci sono problemi di dns su Libero direi...

andreapd
14-01-2007, 16:25
non riesco a far funziare il wirelesssss...
con il cavo tutto ok poi se attivo wifi vee il linksys e basta ne internet ne l'accesso al pc fisso collegato a cavo funziona!!!
qualcuno mi sa dire probabilmente ho sputtanato qualcosa che mi convenga resettarlo???

UncleSam76
15-01-2007, 13:11
non riesco a far funziare il wirelesssss...
con il cavo tutto ok poi se attivo wifi vee il linksys e basta ne internet ne l'accesso al pc fisso collegato a cavo funziona!!!
qualcuno mi sa dire probabilmente ho sputtanato qualcosa che mi convenga resettarlo???

Bho non è che tu sia stato molto chiaro: che settaggi hai utilizzato sul wireless? Hai abilitato la condivisione di file e stampanti sui tuoi pc (altrimenti, anche se in rete, non è detto che si vedano)?

Comunque un reset, se hai il dubbio di aver impostato male il linksys, non ti uccide di certo il router, quindi puoi provare tranquillamente.

Bye :)

UncleSam76
15-01-2007, 13:16
@dynax: adsl 2 Mb Alice (con fino alla settimana scorsa rilevanti problemi di banda, con in passato rilevanti problemi di dns etc etc... :mad: ), IE7, tempo di caricamento in reload di circa 5.9 - 6.2 secondi.

Bye :)

Pivot
15-01-2007, 18:20
Ma noooo! Incredibile!!! Per la legge di Murphy hai beccato la presa sbagliata! :D

A me Skype funziona senza alcun forwarding... prova a ricontrollare la configurazione e vedere se è il firewall di windows che ti blocca Skype.

Bravo, hai detto proprio giusto! :D

Scusa il ritardo nella risposta, ma adesso che sono riuscito a far funzionare l'ADSL ero un po' occupato ;)

In questi gg ho sistemato per bene il router e ho dovuto portare il cavo telefonico alla presa sfig**a. Poi ho scoperto di avere le prese impostate in serie e così le ho ricablate per fare in modo che fossero in parallelo, altrimenti alla prima telefonata la linea adsl cascava.

Per Skype: tutto a posto infatti senza nessuna modifica, si vede che quella sera non era proprio giornata.

Grazie
Ciao

andreapd
15-01-2007, 19:38
si la cosa strana è che :
-non mi ha chiesto la password e id per alice nemmeno almomento della configurazione...mi ha solo chiesto se rea telecom italia....
- la rete wireles ho fatto la configurazione automatica dal fisso del linksys, ma ad oggi vede la rete la rileva ma quando provo a dargli il comando connetti gira un po' e poi non trova nulla...
impostando gli stessi parametri nella wlan della Lan non combina un accidente :muro:

vidario
15-01-2007, 21:02
Ho bisogno di una mano perché non riesco proprio a capire...
Qualcuno di voi ha attivato la protezione wep per il wireless?Gli funziona tutto?
Come ho già scritto qualche pagina fa il wireless mi funziona alla perfezione se non attivo la protezione wep,altrimenti si connette al router ma questo non riesce ad assegnare un indirizzo ip valido. Ho provato a disattivare il dhcp sul router e ad impostare un indirizzo statico sul portatile, in questo modo il portatile ha un indirizzo ip valido ma non vede il router (non pinga) e di conseguenza è fuori rete. Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Per la protezione wep (a 128 bit) ho scelto una passphrase (lunghezza 13 caratteri) e ho cliccato su genera. Poi sulla connessione wireless del portatile ho inserito la stessa passphrase (modalità wep aperta). Cosa sbaglio?
La scheda wireless è una intel pro wireless lan 2100 3b
Grazie a tutti!!

warsawJD
15-01-2007, 22:44
Ho bisogno di una mano perché non riesco proprio a capire...
Qualcuno di voi ha attivato la protezione wep

Ciao, si io ho usato il wep128 + filtro MAC e' funzionava perfettamente!! :) Dunque se, sul computer non va, invece di mettere la passphrase, inserisci direttamente una delle 4 key generate dal router!
In pratica metti la passprhase solo sul router, genera le chiavi, poi ricopia la prima (selezionando anche [tx key 1] in basso) e inseriscila direttamente sui computers della wlan scegliendo appunto di mettere la 128 wep key invece della passphrase(se scegli la seconda ovviamente scegli [tx key 2] ecc.)

A me e' capitato spesso che, pur avendo le stesse passphrase, si generassero chiavi divese!! :rolleyes:

ciao

dynax
15-01-2007, 22:45
@dynax: adsl 2 Mb Alice (con fino alla settimana scorsa rilevanti problemi di banda, con in passato rilevanti problemi di dns etc etc... :mad: ), IE7, tempo di caricamento in reload di circa 5.9 - 6.2 secondi.

Bye :)

Dai tempi di caricamento mi sembra di capire che siamo più o meno sulla stessa barca :D

Comunque da quando ho resettato il router sembra che vada meglio anche la connessione... è più stabile... ma ho modificato un parametro. Ho messo l'idle timeout sulla connessione ADSL a 20 minuti invece di usare il keep alive con il redial ogni 20 secondi.

dynax
15-01-2007, 22:47
Ho bisogno di una mano perché non riesco proprio a capire...
Qualcuno di voi ha attivato la protezione wep per il wireless?Gli funziona tutto?
Come ho già scritto qualche pagina fa il wireless mi funziona alla perfezione se non attivo la protezione wep,altrimenti si connette al router ma questo non riesce ad assegnare un indirizzo ip valido. Ho provato a disattivare il dhcp sul router e ad impostare un indirizzo statico sul portatile, in questo modo il portatile ha un indirizzo ip valido ma non vede il router (non pinga) e di conseguenza è fuori rete. Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Per la protezione wep (a 128 bit) ho scelto una passphrase (lunghezza 13 caratteri) e ho cliccato su genera. Poi sulla connessione wireless del portatile ho inserito la stessa passphrase (modalità wep aperta). Cosa sbaglio?
La scheda wireless è una intel pro wireless lan 2100 3b
Grazie a tutti!!

Hai provato prima senza la protezione WEP?
Verifica prima senza protezione per vedere se il wireless funziona bene.

dynax
15-01-2007, 22:49
Nessuno di voi ha provato il Secure Easy Setup???

Ho letto in giro che qualcuno ha avuto problemi... ma possibile che un "Easy" setup sia... complicato??? :D

vidario
15-01-2007, 23:16
Hai provato prima senza la protezione WEP?
Verifica prima senza protezione per vedere se il wireless funziona bene.

Come ho già scritto qualche pagina fa il wireless mi funziona alla perfezione se non attivo la protezione wep,altrimenti si connette al router ma questo non riesce ad assegnare un indirizzo ip valido...

Si, ho provato senza wep e funziona...

Per warsawJD:
ma sul client hai usato le semplici impostazioni di windows per il wireless o la tua scheda wireless ha un suo "gestore"?

Grazie

warsawJD
15-01-2007, 23:53
o la tua scheda wireless ha un suo "gestore"?

ma per gestore?!?!? intendi i drivers?

cmq sui client ho sempre usato i driver proprietari relativi alla scheda wireless... Non ho mai usato la zero wireless configuration di windows (quella automatica insomma)


ciao

warsawJD
16-01-2007, 00:07
Ho messo l'idle timeout sulla connessione ADSL a 20 minuti invece di usare il keep alive con il redial ogni 20 secondi.

Come mai questa scelta??


:Ciauz:

hjogi
16-01-2007, 09:17
Nessuno di voi ha provato il Secure Easy Setup???



...se fossi in te quel bottone non lo toccherei proprio, una volta che lo spingi e il router si autoconfigura ti sei fregato alla rande perchè prima di riuscire a resettare quelle impostazioni dovrai fare il triplo salto mortale con avvitamento! :cool:

UncleSam76
16-01-2007, 09:31
...se fossi in te quel bottone non lo toccherei proprio, una volta che lo spingi e il router si autoconfigura ti sei fregato alla rande perchè prima di riuscire a resettare quelle impostazioni dovrai fare il triplo salto mortale con avvitamento! :cool:

:D :D :D come non quotarti!

Probabilmente avendo un client wireless compatibile con Easy Secure Setup questi problemi non si dovrebbero presentare, ma senza client compatibili ti assicuro che è una funzione completamente inutile e nociva per la tua salute (provoca elevati tassi di stress :D )

dynax
16-01-2007, 10:23
Come mai questa scelta??


:Ciauz:

Perchè così sembra più stabile la connessione...
Nell'altra modalità avevo delle disconnessioni ogni 2-3 ore.
Ma ancora sto testando...

warsawJD
16-01-2007, 13:10
funzione completamente inutile e nociva VERO!!
cio' non toglie nulla al campo wireless del wag54gs che e' uno dei migliori!!
:D IMHO

ciao

UncleSam76
16-01-2007, 20:14
VERO!!
cio' non toglie nulla al campo wireless del wag54gs che e' uno dei migliori!!
:D IMHO

ciao

In effetti il campo wireless del wag54gs mi ha impressionato: copro i due piani di casa mia (circa 90mq l'uno), senza contare anche zone esterne (terrazzo e giardino). E se devo fare una critica su questo, avrei preferito la regolazione della potenza del segnale, ma con wpa2 ed eventuale filtro su mac adress non ho poi così tanti timori a livello di sicurezza!

Bye :)

andreapd
18-01-2007, 18:57
io dopo una settimana di forum non rieco ancora a capire come stracavolo impostare il mio pèortatile e il router per farli funzionare in wifi....

nic75
23-01-2007, 11:28
In effetti il campo wireless del wag54gs mi ha impressionato: copro i due piani di casa mia (circa 90mq l'uno), senza contare anche zone esterne (terrazzo e giardino). E se devo fare una critica su questo, avrei preferito la regolazione della potenza del segnale, ma con wpa2 ed eventuale filtro su mac adress non ho poi così tanti timori a livello di sicurezza!

Bye :)

2 piani... 3 PIANI... !! Beati voi!
Io evidentemente ho un wag54gs difettoso, perché il segnale è basso oltre i 6 metri con un muro in mezzo... Ho chiamato l'assistenza, nulla da fare, è colpa delle interferenze ecc. Ma il rumore è pochissimo (-96 dbm rilevati dall'adapter usb) mentre è la potenza del segnale ad essere scarsissima, anche spostando il gateway in altre posizioni. Non si può cambiare antenna o aumentare la potenza da menù...
Bah! :(

UncleSam76
23-01-2007, 11:43
Bhe le intererenze possono dare problemi e sono abbastanza subdole: ad esempio forni a micronde, trasmettitori audio video, ricetrasmittenti etc possono influenzare e disturbare il segnale. Sicuro di non aver qualcosa che disturbi il tuo linksys

Il tuo caso sembra abbastanza "disperato": hai aggiornato drivers e firmware del linksys e del ricevitore wireless? Hai potuto provare un ricevitore wireless differente da quello usb? Xchè la colpa potrebbe essere anche sua.

In bocca al lupo ;)

hjogi
23-01-2007, 13:53
Bhe le intererenze possono dare problemi e sono abbastanza subdole: trasmettitori audio video, ricetrasmittenti etc possono influenzare e disturbare il segnale. Sicuro di non aver qualcosa che disturbi il tuo linksys

quoto in pieno a seconda del canale che scegli il segnale puo' essere piu' o meno disturbato ... prova a selezionare sul tuo router un canale da 2 a 6.

Ciao


HJ

alexziller
24-01-2007, 17:03
salve a tutti,
ho un problema a passare dal fw 1.00.06 al 1.00.12

Al momento di cliccare start upgrade (in administration/upgrade firmware avendo selez il file img), dopo pochi secondi msg di errore: la versione del fw non é compatibile con qto device.

Stessa cosa se provo con il fw 1.00.08

Cosa devo fare?

NB: fw scaricato dal sito it di linksys:
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Download_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137451007156&packedargs=sku%3D1127782961910&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
Il mio wag54gs é stato comprato in italia.

UncleSam76
24-01-2007, 17:56
Quancuno ha lamentato il tuo stesso problema, e non ha invece avuto problemi facendo l'upgrade a tappe:

1.00.06 --> 1.00.08 --> 1.00.09C --> 1.00.12

quindi potresti procurarti il 1..00.09C, versione beta distribuita per email dalla linksys, o magari provare con il 1.00.10 che fino a poco tempo fa si poteva trovare sul sito francese della linksys.

prova comunque a leggere un paio di pagine indietro, dovresti trovare qualcosa al riguardo.

Personalmente, avendo aggiornato via via alle varie versioni, non ho fatto il passaggio diretto 1.00.06 --> 1.00.12 quindi non saprei.

Volevo mettere le versioni del firmware sul discoremoto di Alice, ma adesso non riesco ad aprire la pagina :boh: , appena ci riesco magari posto il link se non lo hai già trovato.

Bye :)

wanted
24-01-2007, 17:57
Finalmente installando l'ultima versione del firmware (1.0.12) ora il router va benissimo. Sono già 11 giorni che è acceso mentre prima ogni 3/4 giorni si bloccava e mi toccava spegnerlo e riaccenderlo. Alleluia... :rolleyes:

UncleSam76
24-01-2007, 18:01
@alexziller:

QUI (http://mio.discoremoto.alice.it/paco.sam) puoi trovare, nella cartella WAG54GS, il firmware 1.00.09C.

Bye :)

EDIT :D : ho riletto meglio il tuo messaggio, hai problemi anche con l'upgrade alla 1.00.08 quindi?
A questo punto se sei sicuro di avere un Linksys "italiano" e di avere i firmware giusti, non saprei... potresti provare a riscaricarli, magari si sono corrotti.

Ah, l'upgrade lo fai collegato con la lan fissa, non con il wireless, vero?

Bye :)

alexziller
26-01-2007, 10:17
salve a tutti e grazie dei consigli ma pultroppo non va ancora!
Ho provato anche con 9c niente.
Sia col cavo che senza niente. Mi dice che il driver é sbagliato!
Questo il msg di errore:

"Upgrade file is not the correct type or version for this device.

Upgrade failed.

Please obtain the correct file and try again. "

A questo punto ho dei dubbi sull´ hardware. Sulla confezione é riportato Annex A. E il router funziona bene in Italia, quindi deduco che effettivamente é un Annex A.

Devo forse eseguire l´upgrade dallo stesso pc da cui l´avevo configurato? (finora x problemi logistici ho usato un pc diverso, il mio portatile)

Ciao e grazie

UncleSam76
26-01-2007, 10:30
Se è annex A c'è scritto sulla scatola, almeno sul mio è così; comunque se l'hai preso in Italia non dovrebbero esserci problemi, diverso il discorso se tu l'avessi acquistato in qualche shop online estero o su Ebay.

Per fare il flash del firmware e configurarlo non ha importanza che pc usi, l'importante è che tu utilizzi sempre la connessione alla LAN con filo, non con wireless.

Prima di fare il flash, prova a resettare tutte le impostazioni a default.

Ciao e in bocca al lupo :)

alexziller
28-01-2007, 10:40
ragazzi non vedo ancora luce al mio problema!
Ho provato di tutto! :mc:

Sentite ma anche sul vostro dietro ce una sigla "made in china"?

comincio a pensare di essere stato truffato!!!!!!!!!!!!!!!

UncleSam76
28-01-2007, 12:01
Anche il mio è made in china, quindi non direi che sia quella la fonte del problema.

Prova a contattare i servizio tecnico Linksys e spiegagli che non riesci a fare il flash dei nuovi firmware; magari dagli anche il seriale del tuo router.

Bye e in bocca al lupo! :)

dynax
29-01-2007, 09:22
ragazzi non vedo ancora luce al mio problema!
Ho provato di tutto! :mc:

Sentite ma anche sul vostro dietro ce una sigla "made in china"?

comincio a pensare di essere stato truffato!!!!!!!!!!!!!!!

Hai provato a consultare il log?
Magari li c'è scritto quello che non va... e magari da li si capisce se e un Annex A o B.

TheGuardian
09-02-2007, 08:35
Salve ragazzi, dopo un pò che non avevo problemi con il router, Ultimo aggiornamento 10.0.012, ho notato che è da un pò di giorni che senza che si faccia nessuna operazione particolare, il router si spegne e riaccende varie volte, però pur riavviandosi e accendendosi tutti i led verdi, no ho connessione con l'ADSL.........che succede?
Grazie a tutti

UncleSam76
09-02-2007, 09:01
Per lo spegnersi riaccendersi non saprei... hai provato ad attivare il log e a darci un'occhiata? La linea elettrica è ok?

Per il mancato funzionamento dell'adsl, un comportamento simile (tutto acceso, impostato ok, ma nessuna navigazione) l'ho notato anch'io durante il periodo di upgrade della portante della mia linea adsl, coincidente tra l'altro con il periodo di "crisi" dei dns dall'italia causa saturazione linee Telecom.
Anche qui dai un'occhiata al log.

Bye :)

TheGuardian
09-02-2007, 10:42
Per lo spegnersi riaccendersi non saprei... hai provato ad attivare il log e a darci un'occhiata? La linea elettrica è ok?

Per il mancato funzionamento dell'adsl, un comportamento simile (tutto acceso, impostato ok, ma nessuna navigazione) l'ho notato anch'io durante il periodo di upgrade della portante della mia linea adsl, coincidente tra l'altro con il periodo di "crisi" dei dns dall'italia causa saturazione linee Telecom.
Anche qui dai un'occhiata al log.

Bye :)
Grazie ma dove trovo i log?

TheGuardian
12-02-2007, 20:13
Altra novità, ho trovato il router con tutti i led accesi compreso quello rosso dell'ADSL, che è successo?

UncleSam76
12-02-2007, 22:11
Altra novità, ho trovato il router con tutti i led accesi compreso quello rosso dell'ADSL, che è successo?

Non mi è arrivata la notifica del tuo post sul log, ecco dov'è:

Administration--> reporting--> log--> enable.

Poi devi dare un'occhiata e vedere che tipo di errore ti da, se riporta qualche codice o altro.

Se hai trovato il Linksys con la luce adsl rossa dovrebbe voler dire che è settato su un protocollo non corretto in:

setup--> basic--> encapsulation

probabilmente si è resettato, controlla tutte le impostazioni (anche username e password del tuo provider adsl)

Bye :)

TheGuardian
13-02-2007, 11:17
Non mi è arrivata la notifica del tuo post sul log, ecco dov'è:

Administration--> reporting--> log--> enable.

Poi devi dare un'occhiata e vedere che tipo di errore ti da, se riporta qualche codice o altro.

Se hai trovato il Linksys con la luce adsl rossa dovrebbe voler dire che è settato su un protocollo non corretto in:

setup--> basic--> encapsulation

probabilmente si è resettato, controlla tutte le impostazioni (anche username e password del tuo provider adsl)

Bye :)

Grazie UncleSam76, però sono entrato nel setup del router, solo per constatare se era tutto ok, e non ho natato nulla di anormale, comunque per tagliare la testa al toro ho tolto la spina al linksys e l'ho riavviato dopo una decina di minuti, ed è tornato tutto a posto.
P.S. Non esiste un programmino da far riavviare il router in automatico dopo un blackout?
Ciao

TheGuardian
14-02-2007, 09:13
Grazie UncleSam76, però sono entrato nel setup del router, solo per constatare se era tutto ok, e non ho natato nulla di anormale, comunque per tagliare la testa al toro ho tolto la spina al linksys e l'ho riavviato dopo una decina di minuti, ed è tornato tutto a posto.
P.S. Non esiste un programmino da far riavviare il router in automatico dopo un blackout?
Ciao
Salve, mi sbagliavo, non ho ancora capito se è il router che non va bene oppure la linea adsl, ho parlato con i tecnici della linksys e mi hanno fatto cambiare dei parametri, ma la cosa si risolve solo se tengo spento il router per qualche ora, infatti la mattina lo riaccendo e la linea è ok, la telecom ovviamente mi ha detto che è un problema mio, come faccio ad essere certo che è colpa del router?
Grazie a tutti

UncleSam76
14-02-2007, 09:26
Salve, mi sbagliavo, non ho ancora capito se è il router che non va bene oppure la linea adsl, ho parlato con i tecnici della linksys e mi hanno fatto cambiare dei parametri, ma la cosa si risolve solo se tengo spento il router per qualche ora, infatti la mattina lo riaccendo e la linea è ok, la telecom ovviamente mi ha detto che è un problema mio, come faccio ad essere certo che è colpa del router?
Grazie a tutti

Ciao, se ti può consolare ieri sera alle 19 anche il mio router si è piantato con luce rossa: l'avevo acceso e spento due volte di fila perchè l'adsl non funzionava bene, ma ho poi scoperto essere un problema Telecom a livello nazionale!
Poi l'ho riavviato ed è andato tutto ok (a parte il fatto che i siti esteri erano irraggiungibili, ma questo a causa Telecom).

Sinceramente non saprei cosa dirti, a me sembra un problema di adsl più che di router (che, se non ho capito male, fino a ieri ha funzionato bene), dovresti magari sentire qualcuno della tua zona che abbia la stessa adsl se ha problemi o meno.

Bye :)

TheGuardian
14-02-2007, 17:27
Ciao, se ti può consolare ieri sera alle 19 anche il mio router si è piantato con luce rossa: l'avevo acceso e spento due volte di fila perchè l'adsl non funzionava bene, ma ho poi scoperto essere un problema Telecom a livello nazionale!
Poi l'ho riavviato ed è andato tutto ok (a parte il fatto che i siti esteri erano irraggiungibili, ma questo a causa Telecom).

Sinceramente non saprei cosa dirti, a me sembra un problema di adsl più che di router (che, se non ho capito male, fino a ieri ha funzionato bene), dovresti magari sentire qualcuno della tua zona che abbia la stessa adsl se ha problemi o meno.

Bye :)
Ciao, hai ragione, ho chiamato la Telecom, anche a me ha detto che era un problema loro, comunque questa mattina andava bene, dopo che tutta la notte è stato spento, e poi è un difetto che non ho mai avuto, cioè la luce rossa non l'ho mai vista accesa.
Spero che non ci siano più di questi problemi, ma con la Telecom tutto è possobile.
Ciao ti ringrazio

tonziefed
15-02-2007, 14:34
Oggi ho provato a configurarne uno...
Tutto abbastanza facile per la parte via cavo, a parte per i casini di Alice, cmq ora va benissimo via cavo, ma non c'è verso via wireless!

Ho disabilitato tutto: ADSL open però nonostante la wifi del notebook la veda e tenti di connettersi alla fine non si connette, fa vedere connettività limitata (con il router a 20 cm)...e a volte esce un ip 169.x.x.x quando dovrebbe avere un 192.168.1.x e ciò è davvero strano...stasera proverò con la pcmcia di un altro notebook per vedere se è quella del PResario ad essere difettosa, però strano che veda il linksys e sembri effettuare la connessione, ma di fatto non lo fa!!!

Idee?
Stasera aggiorno anche il firmware con i vari passaggi: 8 --> 9A ---> 12
Poi resetto tutto ad impostazioni di fabbrica e rimetto le impostazioni giuste dopo!!!

Non sarebbe una brutta cosa mettere il topic come Thread ufficiale

Edit: aggiornato il firmware passando per l'8 ed il 9 (le varie versioni con le lettere) e infine mettendo il 12 riportando il router ai parametri di default e riconfigurando le varie opzioni il wireless va che è una meraviglia (azz proprio stamattina dovevano fare la manutenzione, avrei dedotto prima che servivano i firmware intermedi...)! Invece ho provato in tutti i modi a settare un ip statico lasciando il dhcp attivato da router, ma non ci sono riuscito: alla fine ho messo l'ip statico dalla scheda di rete del client (pc fisso) e l'ho lasciato dinamico dal portatile (che non necessita di usare i P2P)!

dynax
23-02-2007, 17:11
Vi segnalo un bug.

Andando a modificare l'SSID della rete wireless mi ha ricaricato la pagina con il nome predefinito "linksys" ed ho perso la configurazione di tutto il router!
Il tutto è avvenuto senza riavviare o spegnere il router...

Quindi fatevi sempre una copia di backup della configurazione ;-)

dynax
23-02-2007, 17:34
Ho trovato in giro molti firmware modificati per ALTRI prodotti Linksys tipo la serie WRT... alcuni veramente fighi con sistemi di monitoraggio della banda etc...

Se trovate quacosa per il nostro WAG54GS scrivetela qui ;)

perbacco
25-02-2007, 20:00
Ciao a tutti, mi sapete dire se questo router ha il pulsante di accensione e spegnimento?
Grazie

UncleSam76
25-02-2007, 20:40
Ciao a tutti, mi sapete dire se questo router ha il pulsante di accensione e spegnimento?
Grazie

Si

dynax
26-02-2007, 18:52
Ciao a tutti, mi sapete dire se questo router ha il pulsante di accensione e spegnimento?
Grazie

La pecca è che se va via la corrente non si riaccende!!

H-BES
26-02-2007, 21:54
La pecca è che se va via la corrente non si riaccende!!

E' appunto un pulsante e non un interruttore :|
Maledetti orientali abituati a non avere mai la corrente che se ne va :D
Io l'ho messo sotto ups, cmq è una pecca ugualmente!

Saluti
BES

voodo3
02-03-2007, 13:32
salve a tutti,
ho un problema a passare dal fw 1.00.06 al 1.00.12

Al momento di cliccare start upgrade (in administration/upgrade firmware avendo selez il file img), dopo pochi secondi msg di errore: la versione del fw non é compatibile con qto device.

Stessa cosa se provo con il fw 1.00.08

Cosa devo fare?

NB: fw scaricato dal sito it di linksys:
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Download_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137451007156&packedargs=sku%3D1127782961910&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
Il mio wag54gs é stato comprato in italia.


io avevo lo stesso problema, dal sito della linksys mi hanno mandato i 2 firmware sia l'1.00.08a che l'1.00.09c! se dovessero servire a qualcuno potremmo pure upparli!!!:D

Prophet84
11-03-2007, 16:07
salve ragazzi, vorrei acquistare questo router, pero come al solito vorrei fare delle domande di rito quali:
- qualcuno ha giocato con xbox live con questo router?
- ho letto che soffre quando si connette dispositivo in wireless e uno con cavo
- punti di forza / punti deboli
- uso con programmi p2p

grazie a tutti

UncleSam76
11-03-2007, 16:26
salve ragazzi, vorrei acquistare questo router, pero come al solito vorrei fare delle domande di rito quali:
- qualcuno ha giocato con xbox live con questo router?

Io no, sorry


- ho letto che soffre quando si connette dispositivo in wireless e uno con cavo

No, non direi, direi più che altro che soffre quando si fanno modifiche alle configurazioni via wireless, nel senso che non sembra metterle in pratica subito. E' invece scontato che, se ti colleghi al router via wireless, e cambi impostazioni importanti ad esso riferite, non puoi riconnetterti al volo alla rete senza fili ma devi reimpostare anche il tuo client


- punti di forza / punti deboli

- Punti di forza, non saprei, fa il suo lavoro :) Con l'ultimo aggiornamento firmware direi che è tutto ok a livello di stabilità e disconnesioni, e comunque ha una buona potenza e copertura del segnale wireless

- Punti di debolezza, dal mio punto di vista, la difficoltà a fargli memorizzare i cambiamenti nel wireless, soprattutto se capita di premere il tasto della funzione (inutile, a meno di non avere una rete wifi interamente basata su prodotti Linksys) Easy Secure Setup, che imposta la rete wireless "a modo suo". E magari se avesse qualche opzione di configurazione in più.


- uso con programmi p2p

Uso molto saltuariamente Azureus e non mi da problemi, ma non l'ho mai tenuto attaccato ad una rete p2p per giorni interi quindi non sono "attendibile".