PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG54GS: Esperienze, problemi, trucchi e soluzioni


Pagine : 1 2 3 [4]

Dindi
25-04-2008, 18:04
Ragazzi mi aiutate anch'io come voi sono passato al penultimo firmware come consigliato da molti
pero' con emule ho idbasso come posso fare aiutatemi anche che se con i server non ci si collega piu' ho voluto fare una prova anche con la rete kad la freccia intorno al mondo in basso a sinistra in emule compare gialla e non verde come prima


devi aprire le porte! Fai il test come vienen indicato nelle opzioni di emule in merito alle porte.

ombranera
25-04-2008, 22:44
Ragazzi mi aiutate anch'io come voi sono passato al penultimo firmware come consigliato da molti
pero' con emule ho idbasso come posso fare aiutatemi anche che se con i server non ci si collega piu' ho voluto fare una prova anche con la rete kad la freccia intorno al mondo in basso a sinistra in emule compare gialla e non verde come prima


se hai alice ti consiglio di lasciare il dhcp abilitato e invece di aprire le porte col port forwarding, usare il port triggering.
una domanda agli esperti del forum, ma se si disabilita il firewall interno del router, bisogna ancora aprire le porte? o non è più necessaria questa operazione?

Sevenday
26-04-2008, 07:55
Spero però che tu abbia un firewall che lo sostituisca decentemente e non quello di windows... :)

ombranera
26-04-2008, 08:31
Spero però che tu abbia un firewall che lo sostituisca decentemente e non quello di windows... :)

uso zonealarm, ma anche quello interno del wag54gs, e poi mi apro le porte col triggering.
ho downgradato il firmware, oggi lo provo tutto il giorno col nuletto poi vi saprò dire.
intanto explorer mi sembra già più veloce, ma solo è forse una casualità.

Caffein@Freak
26-04-2008, 12:57
o uno o l'altro! mi sembra un po' inutile avere su 2 firewall...

dynax
26-04-2008, 13:40
se hai alice ti consiglio di lasciare il dhcp abilitato e invece di aprire le porte col port forwarding, usare il port triggering.
una domanda agli esperti del forum, ma se si disabilita il firewall interno del router, bisogna ancora aprire le porte? o non è più necessaria questa operazione?

Le porte le devi aprire sempre e rigirarle verso un indirizzo IP della tua rete.

ombranera
26-04-2008, 23:13
Allora, questo router non vuol darmi soddisfazioni.
Oggi ha crashato dopo 7 ore e mezza (prima non arrivavo a 4), ma a questo punto potrei pensare anche che qualcosa sul programma emule potrebbe non funzionare...
Voi che ne pensate? anche col downgrade non ho risolto nulla, provo a formattare? così mi levo tutti i sassolini dalle scarpe? male che vada lo rivendo sto c@$$0 di router.
Linksys si degnasse di rispondere...:muro: :mad: :mad:

Sevenday
27-04-2008, 09:53
Che provider usi???
Perchè sinceramente a me i P2P non mi hanno dato più problemi...a parte qualche volta la rete KAD mi resta in firewall; ma automaticamente spesso ritorna open da se.
Credo sia Libero che "rompe", almeno per me...

dynax
27-04-2008, 14:03
Un consiglio per tutti. Disabilitate la rete KAD su eMule, genera solo molto traffico di rete e porta pochi vantaggi. Personalmente uso lphant come client che supporta emule e torrent ma no KAD e funziona alla grande!

ombranera
27-04-2008, 18:45
Che provider usi???
Perchè sinceramente a me i P2P non mi hanno dato più problemi...a parte qualche volta la rete KAD mi resta in firewall; ma automaticamente spesso ritorna open da se.
Credo sia Libero che "rompe", almeno per me...

ho Alice 20 Mega.

Ho provato a settare il keep alive connection a 60 sec ma non cambia nulla.
Oggi caduta di connessione dopo 6 ore.
Con l'Alice Wgate che consideravo una fetecchia non mi accadevano di queste cose, sto modem è nella peggiore delle classifiche esistenziali, una vera merda, per non parlare dei commenti che ho trovato nei forum stranieri... tutti hanno lo stesso bug, si lamentano dal 2006 e la Linksys non ha ancora fatto nulla? ma è serietà questa?:mad:

Sevenday
27-04-2008, 21:34
Ma non so cosa dirti...io prima di questo avevo un netgear e lo vendetti dalla disperazone!!!

ombranera
27-04-2008, 22:16
Altro tentativo, tempo di keep alive portato a 20 secondi, abbassate le connessioni max di emule, aperte porte anche col port forward, quindi ora non ho nessun problema nemmeno con l'UDP.
Versione del firmware sempre 1.01.01.
Vi saprò dire, nel frattempo... qual è la migliore marca per un router che non dia problemi?

Brucante
28-04-2008, 07:31
Vi saprò dire, nel frattempo... qual è la migliore marca per un router che non dia problemi?

:D
Nessuna tenedo conto che è il provider ......... la 20 mega poi lasciamo perdere è instabile per quello rogna !


ciao

davlas
28-04-2008, 09:01
Ragazzi io ho un problema che mi assilla da tempo:
la notte lascio il router acceso ed emule aperto a scaricare, la mattina successiva trovo l'emule disconnesso e non si collega più ad internet!
Provo ad accedere al router e nemmeno vi accede, rimane "RICERCA DI 192.168.1.1" e non si collega assolutamente!
Se invece lo spengo e lo riaccendo funziona tutto correttamente, quindi presuppongo che sia un problema del router!
Sapete come potrei risolvere? (il firmware se può essere utile è l'1.01.03)

ombranera
28-04-2008, 09:12
Ragazzi io ho un problema che mi assilla da tempo:
la notte lascio il router acceso ed emule aperto a scaricare, la mattina successiva trovo l'emule disconnesso e non si collega più ad internet!
Provo ad accedere al router e nemmeno vi accede, rimane "RICERCA DI 192.168.1.1" e non si collega assolutamente!
Se invece lo spengo e lo riaccendo funziona tutto correttamente, quindi presuppongo che sia un problema del router!
Sapete come potrei risolvere? (il firmware se può essere utile è l'1.01.03)


è colpa del router, questo è il problema per cui ci stiamo confrntando.
Io fo downgradato il firmware alla 1.01.01 che sembra più stabile, però ho abbassato il keep alive connection a 20 secondi.
Fai una prova anche tu, abbassa il valore da 30 sec a 20 mantenendo il firmware 1.01.03 e facci sapere!:)

davlas
28-04-2008, 09:24
è colpa del router, questo è il problema per cui ci stiamo confrntando.
Io fo downgradato il firmware alla 1.01.01 che sembra più stabile, però ho abbassato il keep alive connection a 20 secondi.
Fai una prova anche tu, abbassa il valore da 30 sec a 20 mantenendo il firmware 1.01.03 e facci sapere!:)

Ah ok, è un sollievo sapere che ho un vostro supporto in modo da confrontarci!
Ora ho messo Keep Alive a 20, domattina vi dico com'è andata!
Ma il firmware 1.01.01 dove l'avete recuperato? Mica lo postereste cortesemente?

Sevenday
28-04-2008, 13:11
Direttamente sul sito linksys c'è... Io l'ho preso da QUI (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233817433&packedargs=sku%3DWAG54GS&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=1743317433B01&displaypage=download#versiondetail) :)

Caffein@Freak
28-04-2008, 20:38
Allora, questo router non vuol darmi soddisfazioni.
Oggi ha crashato dopo 7 ore e mezza (prima non arrivavo a 4), ma a questo punto potrei pensare anche che qualcosa sul programma emule potrebbe non funzionare...
Voi che ne pensate? anche col downgrade non ho risolto nulla, provo a formattare? così mi levo tutti i sassolini dalle scarpe? male che vada lo rivendo sto c@$$0 di router.
Linksys si degnasse di rispondere...:muro: :mad: :mad:

se ti può consolare ne ho uno prodotto [ed acquistato] a settembre 2005 aggiornato all'ultimo firmware e non mi ha mai dato mezzo problema.

ho alice 20mega che scarica a 2MB/sec ed anche questa non mi ha mai dato grossi problemi.

ombranera
28-04-2008, 23:41
Confermo che con il firmware 1.01.01 e abbassando il valore di keep alive connection a 20 sec sembra tenere bene.
In tutta la giornata solo una caduta di linea, ma emule si è prontamente riconnesso con frecce verdi a servers e kad.
Su emule ho aumentato le connessioni max del router a 100 e limite fonti sempre a 600, vediamo se tiene, tra domani e dopodomani tenterò di ritornare con questa configurazione alla versione 1.01.03 del firmware e testerò il tutto.
Per il momento funziona, 13 ore di emule e tutto va bene:cool:

Sevenday
28-04-2008, 23:50
Bene...facci sapere... ;)

davlas
29-04-2008, 19:35
è colpa del router, questo è il problema per cui ci stiamo confrntando.
Io fo downgradato il firmware alla 1.01.01 che sembra più stabile, però ho abbassato il keep alive connection a 20 secondi.
Fai una prova anche tu, abbassa il valore da 30 sec a 20 mantenendo il firmware 1.01.03 e facci sapere!:)

Ah ok, è un sollievo sapere che ho un vostro supporto in modo da confrontarci!
Ora ho messo Keep Alive a 20, domattina vi dico com'è andata!
Ma il firmware 1.01.01 dove l'avete recuperato? Mica lo postereste cortesemente?
Ragazzi allora faccio mente locale, con firmware 1.01.03 e Keep Alive a 20 ha dato lo stesso problema, si sconnette e va malissimo!
Ho downgradato il firmware alla 1.01.01 e va benissimo, tutto ok!
Solo una cosa volevo sapere, se avevo downgradato correttamente, ho solo fatto semplicemente l'UPGRADE al firmware vecchio dall'attuale 1.01.03, senza alcuna procedura particolare.
Ho fatto male?

Sevenday
29-04-2008, 23:46
Forse era meglio se prima facevi il ripristino dal menù del router alle impostazioni di fabbrica e poi gli mettevi l'aggiornamento; ma se va bene...che te frega??? :)

ombranera
30-04-2008, 00:04
Ragazzi allora faccio mente locale, con firmware 1.01.03 e Keep Alive a 20 ha dato lo stesso problema, si sconnette e va malissimo!
Ho downgradato il firmware alla 1.01.01 e va benissimo, tutto ok!
Solo una cosa volevo sapere, se avevo downgradato correttamente, ho solo fatto semplicemente l'UPGRADE al firmware vecchio dall'attuale 1.01.03, senza alcuna procedura particolare.
Ho fatto male?

è la stessa procedura che ho fatto io senza l'hard reset, credo non cambi nulla.
toglimi solo una curiosità, se fai il test delle porte tcp e udp su emule, te le dà entrambe aperte e correttamente funzionanti?

Ora passo al nuovo resoconto, stamattina ho upgradato di nuovo il firmware alla v. 1.01.03 mantenendo tutti i parametri del router e di emule come prima, l'esito è molto positivo, al momento in cui scrivo emule è in funzione da 13 ore e 45 minuti, e non ho mai avuto una caduta di connessione.
Vorrei attribuire tutto il merito al keep alive di 20 sec, ma non sono così ottimista, anche perchè ho ricordato una cosa.
In concomitanza di tutte queste sperimentazioni ieri sera ho installato il nuovo service pack 3 a windows xp e, oltre ad essere tutto più stabile, secondo me un "aiutino" da parte di quest'ultimo c'è stato.

Sevenday
30-04-2008, 07:46
Io ormai sto assemblando il nuovo muletto e l'SP3 aspetto quello di casa madre ormai, metterò tutto sul nuovo mulo.

Cmq la mia ragazza ha Vista sul portatile ed in wireless lei non aveva problemi neppure con la prima versione di firmware (1.00.02!!). E' vero che il port non lo tiene acceso 24h però...

Per quanto riguara poi la rete, sulla navigazione normale ed altro non avevo problemi neppure prima, se non legata al traffico in varie ore; ma nulla da attribuire al router.

Ripeto vendetti un Netgear dalla disperazione!!! (anch'esso wireless) Questo Linksys lo reputo nettamente superiore, anche se ormai l'ho da circa 2-3 anni... :)

warsawJD
01-05-2008, 15:34
io e' da tempo che ho firmware 1.01.01 e keepalive 20 sec e MAI problemi... NON ho mai aggiornato all'ultima (03) perche', oltre ad essere meno stabile, pare tra l'altro che non permettesse piu' accesso tramite telnet.

ciao

ombranera
06-05-2008, 00:17
io e' da tempo che ho firmware 1.01.01 e keepalive 20 sec e MAI problemi... NON ho mai aggiornato all'ultima (03) perche', oltre ad essere meno stabile, pare tra l'altro che non permettesse piu' accesso tramite telnet.

ciao

la versione 1.01.03 però mi dà molta più forza di segnale wireless rispetto alla 1.01.01. Il portatile di mia sorella dall'altra parte del muro è passato da 24 MB a 36 MB di ricezione solo con l'aggiornamento del firmware.
Penso che il keep alive a 20 sia indispensabile per non avere quasi più cadute di linea, anche se devi dire che dopo svariati test, questo modem con emule non riesce a reggere più di 80 connessioni massime.:muro:

Sevenday
06-05-2008, 07:58
Io ho assemblato il nuovo muletto ed ho abbandonato emule...ora solo Torrent. (emule mi intasava spessissimo la banda! Forse gli tiravo troppo il collo; ma non mi piaceva).

Io invece con la 1.01.01 ho segnale pieno e 54mb in giardino con 3 muri e diversi metri dal router... :cool:

Mr.Lollo14
13-05-2008, 15:31
Ciao ragazzi anche io ho questo router...
firmware V1.01.03
ho alice 20mb (che 20 mb non è ma è già molto se arrivo a 7-8-10 max..)
Premetto di averlo acquistato al mediaworld insieme alla sua pennetta wireless..ma poco importa..
ciò che importa è che per i primi giorni tutto ok...
poi ora è da natale che va veramente di merda..
siccome non ho pazienza..e se continua a farmi tribolare lo scaravento senza problemi giù dal terrazzo e torno ai d-link che ritengo migliori..qualcuno mi aiuta a risolvere il mio problema?
ossia..ho 2 appartamenti di un condominio nello stesso piano...
nel appartamento numero 1 ci sono due pc,entrambi collegati via cavo col router...
poi dal router parte un terzo cavo che raggiunge l'appartamento numero 2 che ha all'interno un router che però mi funziona da access point per wireless...quindi il cavo n.3 va a questo router(d-link) che via wireless serve un pc portatile dell'appartamento n.2..
la determinazione di ip,dns,gateway è tutta automatica..
ma il problema sorge quando siamo in 3 connessi..
1)se io connetto il mio pc e quello del mio stesso appartamento non c'è problema...non appena attacco però il 3° cavo per l'appartamento numero 2...o rilevo un conflito di ip,oppure il mio internet non funziona proprio....
ho provato a spegnere e riaccendere il router,l'unica è sconnettere il cavo n.3
2)se ho tt e 3 i pc connessi il mio non funziona ma l'altro che è nel mio stesso appartamento si...
ora detto ciò cosa cavolo può essere!?!!!:muro:

LOP_00_0
13-05-2008, 21:16
ciao.
se è un problema di conflitto di ip, prova a usare ip statici e DIVERSI per ogni pc, quindi puoi anche disabilitare il dhcp.

volevo fare un domanda

con la versione del firmware vecchia mi sembra che ci sia una voce specifica per abilitare/disabilitare il telnet, ora con la V1.01.03 non la vedo più e non riesco a connettermi al router via telnet.
come lo abilito ?

in pratica volevo fare un piccolo .bat per abilitare e disabilitare il wifi col telnet, visto che è faticoso disabilitarlo sempre dell'interfaccia http :D , se si può risolvere in un altro modo ... grazie anticipato :D

Mr.Lollo14
13-05-2008, 22:04
grazie lop,temevo qualcuno mi rispondesse dopo anni...ip statici...ok...(poi mi da anche un errore di connettività assente o bassa)

ma dns,gateway cosa imposto? submask?
nn sn molto bravo in ste cose..

LOP_00_0
13-05-2008, 22:39
Come ip potresti mettere ad es. 192.168.1.1 per il router e per il client1 inizare con 192.168.1.2, client2 192.168.1.3 ecc ecc
La subnet mask basta che sia uguale per tutte le configurazioni es. 255.255.0.0
Come gateway inserisci l'ip del router, quindi se l'ip del router è 192.168.1.1, nelle configurazioni client metti come gateway 192.168.1.1
Il dns lo puoi settare manualmente mettendo i dns soliti che usi per la tua connessione, li puoi vedere nella pagina status collegandoti http al router
quindi es dns1 1.1.1.1 e dns2 2.1.2.1
oppure basta informarsi sui dns pubblici o i dns del tuo provider.

Per la connessione wifi, finchè sei connesso (anche a bassa ricezione), va bene per navigare...
se invece va e viene il segnale, quindi ti disconnette spesso, potresti cambiare l'antenna al router (se possibile) per guadagnare un po di db, oppure spostare l'antenna piu vicino o abbattere qualche muro... vedi tè :D

warsawJD
14-05-2008, 11:00
CIAO


con la versione del firmware vecchia mi sembra che ci sia una voce specifica per abilitare/disabilitare il telnet, ora con la V1.01.03 non la vedo più e non riesco a connettermi al router via telnet :D

come dicevo il prob principale che mi ha spinto a non provare mai la 1.01.03 e' propio l'impossibilita' di abilitare il debug e quindi il telnet
Cmq la voce http per abilitarlo fino alla 1.01.01, nella speranza che venga riabilitata nel prossimo firmware, e':
http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug

(192.168.1.1 o chiaramente il vostro IP del router)


ma dns,gateway cosa imposto? submask?
nn sn molto bravo in ste cose..

io proverei a fare routing fra il primo router dell'appartamento 1 e il router/wireless dell'appartamento 2. In pratica ad es. al 1° dai come ip 192.168.1.1/255.255.255.0 ed ai pc collegati via cavo ad esso 192.168.1.x(con x diverso da 1)/255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1
MENTRE
al router/wireless della seconda subnet dai ip 192.168.2.1/255.255.255.0 gateway(sempre con static/ip dovrebbe riportare gateway o al massimo remote point o qualcosa del genere) 192.168.1.1 mentre ai pc wireless dai ip 192.168.2.x(x diverso da 1)/255.255.255.0 con gateway 192.168.2.1

Tutto questo puoi farlo anche usando il DHCP basta i che 2 routers abbiano ip su subnet diverse!!!

spero di essere stato chiaro :D
CIAOO

p.s. ricorda che il router 2 che usi come wireless deve essere solo router e non router/modem! ad es il wag54gs e' un router/modem mentre i wrt, sempre lynksys, sono solo router!!!

Mr.Lollo14
14-05-2008, 13:14
CIAO



come dicevo il prob principale che mi ha spinto a non provare mai la 1.01.03 e' propio l'impossibilita' di abilitare il debug e quindi il telnet
Cmq la voce http per abilitarlo fino alla 1.01.01, nella speranza che venga riabilitata nel prossimo firmware, e':
http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug

(192.168.1.1 o chiaramente il vostro IP del router)



io proverei a fare routing fra il primo router dell'appartamento 1 e il router/wireless dell'appartamento 2. In pratica ad es. al 1° dai come ip 192.168.1.1/255.255.255.0 ed ai pc collegati via cavo ad esso 192.168.1.x(con x diverso da 1)/255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1
MENTRE
al router/wireless della seconda subnet dai ip 192.168.2.1/255.255.255.0 gateway(sempre con static/ip dovrebbe riportare gateway o al massimo remote point o qualcosa del genere) 192.168.1.1 mentre ai pc wireless dai ip 192.168.2.x(x diverso da 1)/255.255.255.0 con gateway 192.168.2.1

Tutto questo puoi farlo anche usando il DHCP basta i che 2 routers abbiano ip su subnet diverse!!!

spero di essere stato chiaro :D
CIAOO

p.s. ricorda che il router 2 che usi come wireless deve essere solo router e non router/modem! ad es il wag54gs e' un router/modem mentre i wrt, sempre lynksys, sono solo router!!!

capito -80...non ci capisco nulla...cmq...apparte questo il 2° router è anche modem..

davlas
14-05-2008, 23:45
CIAO
come dicevo il prob principale che mi ha spinto a non provare mai la 1.01.03 e' propio l'impossibilita' di abilitare il debug e quindi il telnet
Cmq la voce http per abilitarlo fino alla 1.01.01, nella speranza che venga riabilitata nel prossimo firmware, e':
http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
(192.168.1.1 o chiaramente il vostro IP del router)

Ciao, ho cliccato per sbaglio qui, ma non avevo nessun problema...
Mi è uscito DEBUG ENABLE! Di default com'è settato? come posso tornare come prima?

warsawJD
15-05-2008, 13:34
come posso tornare come prima?

ciao,
con il reboot!
da start -> esegui
telnet 192.168.1.1
al prompt # reboot [invio]

ciao

beneKILL
19-05-2008, 00:07
Salve ragazzi,
se può essere d'aiuto, scrivo la mia esperienza con questo router che, nonostante tutto, reputo fantastico.

Premetto che in campo ri router ho avuto sempre esperienze devastanti, anche se con marchi non proprio d'eccellezza, tipo Eusso (tantissimi problemi wifi ma mai adsl) Corega (sperimentati 3-4 modelli e si impallavano molto frequentemente) Atlantis Land (come Corega), eccezione al lavoro dove ho uno Zyxel da 3 anni con una connessione McLink da 7Mb e si impalla in media una volta ogni 7-8 mesi!.

Allora, comprai questo Linksys a Settembre 07 e per lungo periodo, mai mai problemi ne con la connesione internet, ne lan ne wifi.

Preso dalla mania dello smanettone, ho aggiornato il firmware alla 1.01.03 e da li problemi di blocco.
Il router è sempre acceso ma quando non "lavora" va una favola, mentre con i programmi che lo sfruttano, dopo circa 24 ore di fila si impalla ed è difficile riavviarlo. Difficile nel senso che se lo spengo, quando lo riaccendo rimangono accesi i 4 led della lan e non si avvia. Lo devo tener spento prima 2-3 minuti...

Ora che sto leggendo questo topic mi è ritornato in mente l'aggiornamento del firmware, allora, pochi minuti fa, ho fatto il downgrade in questo modo:

scaricato la configurazione
factory default
upload del firmware 1.01.01
factory default
upload del file di configurazione
abbassato il keep alive da 30 a 20.

Come connessione ho una Alice 20Mb impostata in questo modo:
RFC 2516 PPoE
LLC
8,35
ADSL2+

Si connette tra 12.000 e 14.000 in down e 1.000 in up.

Praticamente il mio unico problema è che, quando scarica a manetta (media 500/600K) dopo circa 24 ore si blocca (per esempio, leggendo il log di un programma ho letto che è partito ieri alle 13 circa e si è inchiodato oggi alle 10.30), mentre se non si scarica così brutalmente, stando sempre acceso h24, mai problemi...

Oltre al downgrade a 1.01.01 e keep alive a 20sec ho anche spostato il router, in quanto ho notato che scaldava molto, posizionandolo in verticale...

Ora aspettiamo un paio di giorni e vediamo come va e se si blocca ancora...

Per quanto riguarda la stabilità comunque mai nessun problema:
spesso capita che scarico anche a più di 600K con un PC e contemporaneamente gioco con la Wii su internet, quindi oltre al download del PC sfrutto ancora di più internet per i giochi e la connessione wireless della Wii, appunto per il collegamento...

Restringendo il campo al Wi-Fi invece mai nulla da dire, rispetto ai precedenti router questo è il paradiso terrestre: uso il Wi-Fi con il portatile del lavoro e per giocare sia con la Wii che con il Nintendo DS. Utilizzo la chiave WEP (il DS non supporta WPA) e il controllo del Mac addres e, da 8 mesi che ho questo router, mai nessunissimo problema...

Ora faccio qualche giorno di test e vediamo se con firmware 1.01.01 si risolve, se si provo a riportare il keep alive a 30 e vedere se il problema era appunto il firmware o questo famoso keep alive...

beneKILL
19-05-2008, 21:34
Cari ragazzi,
con il firmware 1.01.01 sembra non bloccarsi, anche se il test di un giorno è comunque poco.

Ora vi domanderete: allora perchè scrivi?

Per comunicarvi che le cose sono due:

1) io non ho ben chiaro il concetto di quality of service

oppure

2) questo router dice di fare QoS ma fa solo Schif!

Vi spiego:
non uso tantissimo internet a velocità folli quindi finora non ho mai appurato che si, il router si connette in media tra 12.000 e 14.000 in down, ma allo stato dei fatti, non va più di 1.800...

Stasera ho fatto svariati test all'indirizzo http://www.speedtest.net/ e non superavo mai i 1.800/1.900...
Mi son detto: ok che la 20Mb non ci arriverà mai, ma se si connette a 12.000 (stasera) perchè non vado a più di 1.900?

Mi son messo a smanettare nelle configurazioni di connessione provando i vari PPPoA e PPPoE, LLC e VC e ADSL2+, D.dmt e compagnia bella...
Niente, quando mi si connetteva non andavo a più di 1.900...
La cosa strana era che comunque sia si connetteva sempre a 12.000 e la portante la trovava in max 3 secondi...

Cosa mi son ricordato? Che tempo fa impostai la QoS, impostando a priorità alta la porta del desktop remoto e quella di un altro programma e a media priorità quella del protocollo http.

Ora, secondo me, questo significa che quando la banda si satura, il router deve dare precedenza prima alle porte che ho indicato in alta prioprità e poi al protocollo http che ho impostato a media... ...siccome il router mi fa scegliere la priorità e non la massima velocità a qui deve scaricare un determinato protocollo mi vien da pensare che, se le porte impostate come alta priorità non stanno lavorando, quelle a media (quindi l'http) deve andare alla grande... ...e invece no: nonostante i protocolli in alta non stavano lavorando, l'http mi lavorava comunque al 20%...

Ecco i dati (test fatto in questo momento su http://www.speedtest.net/ ):

Con QoS, dove http è impostato su medio e le porte in alta priorità non stavano lavorando:
Download: connessione: 12.071 kbps ---- test: 1.839 kbps
Upload: connessione: 984 kbps --- test: 159 kbps
ping 31ms

Senza Qos:
Download: connessione: 12.071 kbps ---- test: 10.106 kbps
Upload: connessione: 984 kbps --- test: 831 kbps
ping 31ms

Allora... ...se le porte in alta priorità non stanno lavorando, o comunque lavorano ad una velocità molto più bassa a quella di connessione, le porte a media priorità non dovrebbero comunque andare a saturare?
In parole pratiche: se la porta in alta priorità sta scaricando forzatamente a 1000 kbps, la navigazione non dovrebbe ciucciarsi i rimanenti 9000 che ho a disposizione dato che il browser non ha nessun limite di download?
a voi l'ardua sentenza...

davlas
20-05-2008, 00:29
Che dite del test della mia ADSL 20mega?
http://www.speedtest.net/result/273475828.png (http://www.speedtest.net)

warsawJD
20-05-2008, 08:24
Cari ragazzi,

2) questo router dice di fare QoS ma fa solo Schif!



Esatto! Io uso il voip per telefonare e lungi da me attivare il QoS! Meglio tenerlo disattivato! Anch'io feci le tue stess prove e notai la stessa cosa....

ciao

Tackleberry
20-05-2008, 10:21
Tenete comunque presente che questo è un router da 100€ o poco meno e non si può pretendere che riesca a gestire al meglio il QoS.

A mio modesto parere per un utilizzo "normale" come gaming, p2p e navigazione internet funziona egregiamente.
Se volete configurare una rete con un QoS avanzato e perfettamente funzionante vi consiglio un router Cisco che però si aggira sui 500€ e più^^!

beneKILL
20-05-2008, 18:50
Tenete comunque presente che questo è un router da 100€ o poco meno e non si può pretendere che riesca a gestire al meglio il QoS.

A mio modesto parere per un utilizzo "normale" come gaming, p2p e navigazione internet funziona egregiamente.
Se volete configurare una rete con un QoS avanzato e perfettamente funzionante vi consiglio un router Cisco che però si aggira sui 500€ e più^^!

Lavoro nella telefonia e nel networking e ti assicuro che un QoS avanzato si basa non solo sulle porte (come fa il nostro router) ma anche sugli indirizzi ip, le vlan, in particolare per voip anche su protocollo e compressione... ...quindi da un router da 100 euro si, non mi aspetto tutte queste cose, ma una semplicissima QoS basata solo sulle porte deve funzionare!

Poi certo, questo piccolezza assolutamente non intacca il giudizio che ho di questo router, che è ottimo.
Anzi, se con il firmware 1.01.01 mi risolve il problema del blocco, per le mie esigenze, è la quadratura del cerchio...

L'unica cosa che mi fa incacchiare è che hanno deciso di mettere il pulsante di accensione: il 90% dei router non ce l'ha quindi se va via corrente, quando torna si ripristina, altri router hanno un interruttore, quindi rimanendo in on si riaccendono lo stesso... ...questo invece con il pulsante, quando torna corrente rimane spento... ...mooooolto brutto!

beneKILL
20-05-2008, 18:52
Che dite del test della mia ADSL 20mega?
http://www.speedtest.net/result/273475828.png (http://www.speedtest.net)

Il download è buono, mi lascia perplesso l'up che, secondo me, è troppo basso per una 20M... ..il ping anche sembra buono, anche se un pò altino...

ecco il mio:

http://www.speedtest.net/result/273793862.png (http://www.speedtest.net)

davlas
20-05-2008, 18:56
Il download è buono, mi lascia perplesso l'up che, secondo me, è troppo basso per una 20M... ..il ping anche sembra buono, anche se un pò altino...
Cosa comporta un PING alto?

beneKILL
20-05-2008, 19:15
Cosa comporta un PING alto?

Ai fini del download e della navigazione, dove quel che conta è la velocità, conta poco.
Il ping è importante per giocare online dove al contrario non serve una connessione velocissima ma una con ping bassi. Se non ricordo male i primi tempi della adsl, quando la 640 era il top, NGI offriva una 256k che costava di più di una 640 "classica" ma appunto garantendo ping bassi, dedicata appunto a chi usava internet per il multiplayer.

Da quanto so, ma mi aspetto smentite, un ping buono per giocare deve stare intorno ai 20ms... e se non erro è il valore che dovrebbero avere le connessioni fast (che telecom da solo ai clienti business) invece che interleaved

ombranera
20-05-2008, 23:31
che mi fa incacchiare è che hanno deciso di mettere il pulsante di accensione: il 90% dei router non ce l'ha quindi se va via corrente, quando torna si ripristina, altri router hanno un interruttore, quindi rimanendo in on si riaccendono lo stesso... ...questo invece con il pulsante, quando torna corrente rimane spento... ...mooooolto brutto!

all'inizio pensavo fosse un bene questo pulsante di accensione, invece ora credo proprio che il pulsante meccanico sia la miglior cosa che si possa mettere su un router.:muro:

Sevenday
21-05-2008, 08:03
Si un difetto veramente rognoso!!! Che poi basta un salto anche di un secondo per far andare in blocco il router!!!

Cmq sia anch'io per tutto il resto mi trovo bene... :)

beneKILL
21-05-2008, 20:46
Si un difetto veramente rognoso!!! Che poi basta un salto anche di un secondo per far andare in blocco il router!!!

Cmq sia anch'io per tutto il resto mi trovo bene... :)

Veramente spero che si risolva con un nuovo firmware... ...il router deve essere un oggetto costruito per essere acceso h24, per me neanche un interruttore deve avere!
A sto punto potevano farci mettere l'icona sul desk per farlo connettere on demand :D

Comunque davvero, ad oggi sembra non bloccarsi più, quindi penso il merito sia del firmware 1.01.01.
Per un uso casalingo avanzato a questo router gli darei un bel 8 e mezzo, un punto se lo gioca pe la presenza del pulsante!

Sevenday
21-05-2008, 23:13
Mah...sul discorso eventuale firmware per l'autoaccensione la vedo dura, soprattutto guardando l'ultimo che fa più danni che bene!!!

Per ora anch'io resto sull'1.01.01, poi si vedrà... :)

Tackleberry
22-05-2008, 08:51
Più che altro non capisco perchè con tutti questi problemi con l'ultimo firmware la Linksys non si sia ancora mossa per risolverli.

Che non sia a conoscenza di questi problemi/bachi???:mc:

Aspettiamo e vediamo....

ombranera
22-05-2008, 09:35
Più che altro non capisco perchè con tutti questi problemi con l'ultimo firmware la Linksys non si sia ancora mossa per risolverli.

Che non sia a conoscenza di questi problemi/bachi???:mc:

Aspettiamo e vediamo....

se vai nel forum di supporto della linksys scoprirai quanti bug affliggono questi router, poi c'è il servizio di supporto ufficiale che dovrebbe rispondere entro 24h, ma fanno gli snob e i problemi rimangono, solo per questo scarso supporto non comprerei più un router linksys.
ho mandato una mail alla asus per la mobo e in 4 gg mi hanno mandato via mail un bios che non era neppure postato nel sito! questa è vera assistenza!

beneKILL
25-05-2008, 23:39
se vai nel forum di supporto della linksys scoprirai quanti bug affliggono questi router, poi c'è il servizio di supporto ufficiale che dovrebbe rispondere entro 24h, ma fanno gli snob e i problemi rimangono, solo per questo scarso supporto non comprerei più un router linksys.
ho mandato una mail alla asus per la mobo e in 4 gg mi hanno mandato via mail un bios che non era neppure postato nel sito! questa è vera assistenza!

Sono del parere che comunque ogni prodotto è afflitto dai suoi problemi e che dare un supporto adeguato significherebbe un grande impego di risorse umane, il che si tradurrebbe in un innalzamento dei costi...

Bisogna vedere quanti pezzi hanno venduto e quante parsone hanno problemi, se il rapporto è basso è ovvio che non impiegano risorse per risolverli!

Parlando di Asus: io son un grandissimo fan di questo marchio tant'è che 3 pc che ho avuto, tutti e tre ho preteso mobo asus (P3BF, P4533V ed ora P5KR) e non ho mai avuto il minimo problema... ...mi hanno detto però che per qualche giorno sul sito Asus è girato un Bios della P5K (come ultimo firmware ufficiale) che mandava letteralmente (ed in modo irreversibile) in blocco la mobo... ...per fortuna ho la R, altrimenti sai le bestemmie che tiravo fuori?

Fortunatamente Asus se ne è accorta e l'ha tolto dal sito, a sto punto la Linksys dovrebbe fare lo stesso con il 1.01.03....

Comunque per la cronaca: Alice 20M con le impostazioni scritte prima e con firmware 1.01.01 il router va una spada e non si blocca MAI. Il wireless, da settembre 07 ad oggi viene gestito sempre in maniera perfetta.

Sevenday
26-05-2008, 08:12
Concordo con beneKILL... l'oggetto è cmq valido soprattutto in relazione al prezzo di acquisto.

L'unico handicap resta lo spengimento troppo sensibile agli sbalzi di corrente.
Speriamo possano fare qualcosa in merito...:)

Ministry
26-05-2008, 10:50
Salve a tutti.
Ho questo router da un paio di mesi ed ho un problema di connessione "ballerina". Spero mi perdonerete se la cosa è già stata dibattuta ma il thread è estremamente lungo e non ho trovato riferimenti. :rolleyes:

In breve: sul mio portatile (Acer Travelmate 661) la connessione è sempre stabile su "eccellente" ma, nonostante questo, a volte si interrompe per una frazione di secondo. Se sto navigando non me ne accorgo neanche, ma se sto facendo il download/upload di grossi file si interrompe tutto e devo ricominciare da capo.
Ovviamente, mi riferisco al collegamento tra pc ed access point, giacchè la linea in se non ha problemi (se mi collego col cavo è tutto ok).

Ho provato a cambiare canale di comunicazione e postazione di lavoro: ho ottenuto dei miglioramenti, ma senza mai risolverli del tutto: ogni 10/20 minuti ho un "buco".

Tendo ad escludere interferenze perché non ho apparecchiature "sospette" nelle vicinanze.

A questo punto mi chiedo se sia un problema di driver o di access point.

Qualcuno ha gli stessi problemi? Avete qualche suggerimento su come procedere?

Sevenday
26-05-2008, 11:16
Intanto controllerei il firmware sul setup del router... il migliore attualmente è l'1.01.01...

Se non hai quello istallalo e non dovresti avere più problemi... :)

ombranera
26-05-2008, 13:03
prova il firmware 1.01.01 (io ho l'1.01.03 e il wi-fi è ottimo) e abbassa il keep alive connection a 20 secondi, a quanto pare è sufficiente questo per il momento.

Cmq io non sono molto fiducioso in un rilascio di nuovo firmware, sono passati 6 mesi e la Linksys è ormai a conoscenza di tutti i problemi da noi esposti, a questo punto penso vogliano puntare sui nuovi prodotti.
Io resto dell'idea che non comprerò mai più un linksys, ci sono prodotti meno costosi che offrono più assistenza.

dynax
26-05-2008, 19:03
Salve a tutti.
Ho questo router da un paio di mesi ed ho un problema di connessione "ballerina". Spero mi perdonerete se la cosa è già stata dibattuta ma il thread è estremamente lungo e non ho trovato riferimenti. :rolleyes:

In breve: sul mio portatile (Acer Travelmate 661) la connessione è sempre stabile su "eccellente" ma, nonostante questo, a volte si interrompe per una frazione di secondo. Se sto navigando non me ne accorgo neanche, ma se sto facendo il download/upload di grossi file si interrompe tutto e devo ricominciare da capo.
Ovviamente, mi riferisco al collegamento tra pc ed access point, giacchè la linea in se non ha problemi (se mi collego col cavo è tutto ok).

Ho provato a cambiare canale di comunicazione e postazione di lavoro: ho ottenuto dei miglioramenti, ma senza mai risolverli del tutto: ogni 10/20 minuti ho un "buco".

Tendo ad escludere interferenze perché non ho apparecchiature "sospette" nelle vicinanze.

A questo punto mi chiedo se sia un problema di driver o di access point.

Qualcuno ha gli stessi problemi? Avete qualche suggerimento su come procedere?

Come ti hanno già consigliato prova il firmware 1.01.01 ma secondo me dipende dal wireless del portatile. Forse devi provare ad aggiornare i driver Intel relativi al wireless se il tuo portatile usa chipset Intel.

Ministry
26-05-2008, 20:03
Grazie per le risposte.
Non ho il router sotto mano al momento per cui non posso verificare la versione del firmware.

Anch'io sospetto che si tratti di un problema di driver: la mia scheda è una 2100B ma i problemi sono gli stessi esposti in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1066135&page=4&highlight=2200b) riguardante la 2200BG. Ho scaricato gli ultimi driver dal sito Intel (che risalgono a quasi due anni fa) ed appena possibile li installerò.

Vi terrò aggiornati ;)

beneKILL
26-05-2008, 20:35
Grazie per le risposte.
Non ho il router sotto mano al momento per cui non posso verificare la versione del firmware.

Anch'io sospetto che si tratti di un problema di driver: la mia scheda è una 2100B ma i problemi sono gli stessi esposti in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1066135&page=4&highlight=2200b) riguardante la 2200BG. Ho scaricato gli ultimi driver dal sito Intel (che risalgono a quasi due anni fa) ed appena possibile li installerò.

Vi terrò aggiornati ;)

Non so da cosa possa dipendere il tuo problema, posso comunque dirti che almeno a me il wireless non ha mai dato nessun problema, ne con il portatile ne giocando con Wii e Nintendo DS... ...sia col firmware 1.01.01 che con il 1.01.03...

beneKILL
26-05-2008, 20:38
Concordo con beneKILL... l'oggetto è cmq valido soprattutto in relazione al prezzo di acquisto.

L'unico handicap resta lo spengimento troppo sensibile agli sbalzi di corrente.
Speriamo possano fare qualcosa in merito...:)

Concordo, il prezzo per quel che offre è molto onesto.
Per quanto riguarda la sensibilità agli sbalzi pazienza, può anche spegnersi, il problema è che dopo dovrebbe riaccendersi da solo!

Si potrebbe fare una prova: provare a spegnere il router, riaccenderlo mantenendo premuto il pulsante e vedere se parte regolarmente anche continuando a tenerlo premuto. Se si avvia e funziona regolarmente e dopo 2-3 minuti si rilascia il pulsante ed ancora va bene, a questo punto si potrebbe optare per una modifica hardware: basta staccare il pulsante e sui due terminali mettere un interruttore qualsiasi...

beneKILL
26-05-2008, 20:46
Provato: mantenendo premuto il pulsante di accensione il router si avvia tranquillamente... ...volevo provare a cortocircuitare il pulsante ma non son riuscito ad aprirlo... ..secondo me funziona...

Pipe
06-06-2008, 08:16
e si risolve qualcosa utilizzando una ciabatta che scheram dai picchi di tensione?

ombranera
06-06-2008, 09:24
e si risolve qualcosa utilizzando una ciabatta che scheram dai picchi di tensione?

Speranze vane, è preferibile un gruppo di continuità.

yarivr
21-06-2008, 08:04
Ciao a tutti,
ho anch'io questo router, ed ho letto quasi tutto il forum prima di scrivere.
Il router funziona bene sia via wirless che via cavo, l'unica cosa è che quando mi devo collegare a delle pagine https, sembra che non riesca ad accedere, per il resto naviga e scarica senza problemi.
Ho provato il pc su un'altro modem e funziona tutto correttamente, quindi ho dedotto che è colpa del modem.
Avevo il firmware vers. 1.01.03 e leggendo i vostri consigli l'ho riportato alla 1.01.01, ma nulla contunua a bloccarmi.
Qualcuno ha idea di quale sia il problema ???

Grazie per l'aiuto.

ombranera
21-06-2008, 13:03
Ciao a tutti,
ho anch'io questo router, ed ho letto quasi tutto il forum prima di scrivere.
Il router funziona bene sia via wirless che via cavo, l'unica cosa è che quando mi devo collegare a delle pagine https, sembra che non riesca ad accedere, per il resto naviga e scarica senza problemi.
Ho provato il pc su un'altro modem e funziona tutto correttamente, quindi ho dedotto che è colpa del modem.
Avevo il firmware vers. 1.01.03 e leggendo i vostri consigli l'ho riportato alla 1.01.01, ma nulla contunua a bloccarmi.
Qualcuno ha idea di quale sia il problema ???

Grazie per l'aiuto.

è un problema un po' strano, chi ti fornisce il servizio adsl?
ormai però devo confessare che questo router è uno dei peggiori che abbia avuto.

yarivr
21-06-2008, 18:31
Mi collego con libero, però nn credo sia un problema di fornitore....

ombranera
21-06-2008, 21:18
Mi collego con libero, però nn credo sia un problema di fornitore....


Libero ostacola la navigazione web se nel frattempo si stanno utilizzando software P2P come emule.
Bisogna cambiare i nn di dns per poter anche navigare:

213.234.128.211 (primario)
213.234.132.130 (secondario)

per fare ciò dovi andare in
1) "start"-->"impostazioni"--> "connesioni di rete"
2) tasto destro sull'icona della connessione--> "proprietà"
3) selezionate "protocollo internet (TCP/IP) -->"proprietà"
4) in fondo cambiate con "utilizza i seguenti indirizzi server DNS" e nelle caselle inserite il dns primario e secondario
5) "applica" e riavviate la connessione

fai una prova così.

yarivr
21-06-2008, 22:15
non è cambiato nulla... comunque emule nn ce l'ho acceso e nemmeno installato...

yarivr
24-06-2008, 21:24
Ho risolto il problema :D
bastava impostare il PPPoE al posto del PPPoA...

Grazie a tutti per l'aiuto.

ombranera
24-06-2008, 23:37
invece io ho scoperto che l'ultima beta di KMPlayer rendeva praticamente impossibile navigare e scaricare con emule, riusciva a mandare in timeout il router.
da quando l'ho disinstallata tutto ok. solo qualche sconnessione sporadica.

digitalbise
30-06-2008, 19:06
Ciao a tutti =)

in questa pagina
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?childpagename=IT%2FLayout&packedargs=page%3D2%26cid%3D1137450967337%26c%3DL_Content_C1&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&SubmittedElement=Linksys%2FFormSubmit%2FProductDownloadSearch&portaltype=null&sp_prodsku=1127782961910

in teoria dovrei trovare il firmware per il mio router, ma non trovo alcun file da scaricare mannaggia....

il mio problema è che spesso mi disconnetto, dubito sia però un problema di firmware ma... secondo voi, acquistando un altro router migliore, dovrei risolvere il problema di connessione?

e aggiornando il firmware del mio ? (non so nemmeno quale sia l'ultima versione del firmware perchè nel sito non riesco a scaricarla...)

grazie :)

PatchWorKs
01-07-2008, 08:12
Oooh, finalmente sembrerebbe che qualcuno abbia messo mano al codice producendo la prima mod:

WAG54GS_A_V1.01.03-mod-egoisto.zip (http://el-egoisto.com/WAG54GS_A_V1.01.03-mod-egoisto.zip)

Dovrebbe semplicmente aver abilitato la gestione telnet...

3ad di riferimento (http://www.linksysinfo.org/forums/showthread.php?t=55565)

ombranera
01-07-2008, 09:06
Oooh, finalmente sembrerebbe che qualcuno abbia messo mano al codice producendo la prima mod:

WAG54GS_A_V1.01.03-mod-egoisto.zip (http://el-egoisto.com/WAG54GS_A_V1.01.03-mod-egoisto.zip)

Dovrebbe semplicmente aver abilitato la gestione telnet...

3ad di riferimento (http://www.linksysinfo.org/forums/showthread.php?t=55565)

quindi niente sulla stabilità di connessione?

Muxar
05-07-2008, 15:14
Salve a tutti,ho letto qualche pagina di questo thread e sono riuscito a risolvere qualche problemuccio.
Posseggo questo router da qualche giorno e oggi avendo un po' di tempo libero l'ho testato un po' per vedere la sua stabilità.
In pratica ho scaricato con emule ad una velocità che oscillava sui 100-120 KB/s,avevo MSN aperto (ma senza utilizzarlo),e scaricavo da rapidshare un file di 100MB;dopo un'oretta circa sembra si sia collassato,le luci del modem erano fisse,ma emule ha cessato di scaricare di colpo e MSN si è disconnesso,dopo 1 minuto tutto è ripartito.
Non sò cosa pensare e chiedo quindi un vostro parere,io sono passato da un Trust MD-4050 a questo Linksys;col Trust tenevo contemporaneamente aperti eMule,Bitorrent,MSN,scaricavo qualcosina col browser e di tanto in tanto giocavo on-line,MAI un problema.

Premetto che al momento del problema sopracitato,la wireless era inutilizzata,era collegato solo il PC via ethernet,posseggo Alice 7mega,nelle impostazioni di emule ho come connessioni massime 650,idem le fonti.
La versione del firmware infine è la V1.01.03.

Vorrei avere un parere su quanto è successo e se ce n'è,anche qualche consiglio.
Io non ne capisco tanto,soprattutto al livello di termini tecnici,di fatto oltre ad aver configurato wireless e porte di emule "discretamente" (dato che non ho problemi) per quanto riguarda i dati del provider,ovvero nome utente,password et similari,non ho impostato nient'altro.

Sò già che comunque non sono il primo ad avere di questi problemi,ma c'è anche chi ha la fortuna di non averne!grazie in anticipo.

ombranera
06-07-2008, 00:59
Salve a tutti,ho letto qualche pagina di questo thread e sono riuscito a risolvere qualche problemuccio.
Posseggo questo router da qualche giorno e oggi avendo un po' di tempo libero l'ho testato un po' per vedere la sua stabilità.
In pratica ho scaricato con emule ad una velocità che oscillava sui 100-120 KB/s,avevo MSN aperto (ma senza utilizzarlo),e scaricavo da rapidshare un file di 100MB;dopo un'oretta circa sembra si sia collassato,le luci del modem erano fisse,ma emule ha cessato di scaricare di colpo e MSN si è disconnesso,dopo 1 minuto tutto è ripartito.
Non sò cosa pensare e chiedo quindi un vostro parere,io sono passato da un Trust MD-4050 a questo Linksys;col Trust tenevo contemporaneamente aperti eMule,Bitorrent,MSN,scaricavo qualcosina col browser e di tanto in tanto giocavo on-line,MAI un problema.

Premetto che al momento del problema sopracitato,la wireless era inutilizzata,era collegato solo il PC via ethernet,posseggo Alice 7mega,nelle impostazioni di emule ho come connessioni massime 650,idem le fonti.
La versione del firmware infine è la V1.01.03.

Vorrei avere un parere su quanto è successo e se ce n'è,anche qualche consiglio.
Io non ne capisco tanto,soprattutto al livello di termini tecnici,di fatto oltre ad aver configurato wireless e porte di emule "discretamente" (dato che non ho problemi) per quanto riguarda i dati del provider,ovvero nome utente,password et similari,non ho impostato nient'altro.

Sò già che comunque non sono il primo ad avere di questi problemi,ma c'è anche chi ha la fortuna di non averne!grazie in anticipo.

a quanto pare gli unici a non avere problemi sopno quelli a cui non si impalla l'adsl, per quelli come me il linksys WAG54GS è stato un incubo, sono fiero di averlo cambiato con un netgear DG834G v3, pensa che la porta udp mi risultava sempre chiusa, l'ho impostata sul netgear e non ho un minimo di problema!

Muxar
06-07-2008, 11:49
Sul quel piano fortunatamente non ho avuto problemi,ho aperto tutte le porte,ho id alto e vado tranquillo,fin'ora posso dire che l'unico problema è stato quell'improvviso collasso della linea,ma poi non è più successo.
Più che altro è proprio una curiosità del perchè accade mi sembra abbastanza resistente come prodotto.

dynax
06-07-2008, 17:57
Di recente ho problemi di linea ADSL... va e viene la portante... così ho provato a mettere al posto del Linksys un vecchio modem ADSL della Ericsson (HM120dp). Il risultato è che quest'ultimo tiene meglio il segnale!! Ma di molto! Con il Linksys il segnale andava e veniva in continuazione e non riuscivo neanche a navigare... ora il modem è collegato da almeno 5 minuti e non ha dato problemi.
Questa cosa mi turba un po' perchè significa che la parte ADSL del nostro Linksys non sia proprio il massimo... :-(
Certo non so rispetto gli altri router ADSL...

ombranera
06-07-2008, 22:22
Di recente ho problemi di linea ADSL... va e viene la portante... così ho provato a mettere al posto del Linksys un vecchio modem ADSL della Ericsson (HM120dp). Il risultato è che quest'ultimo tiene meglio il segnale!! Ma di molto! Con il Linksys il segnale andava e veniva in continuazione e non riuscivo neanche a navigare... ora il modem è collegato da almeno 5 minuti e non ha dato problemi.
Questa cosa mi turba un po' perchè significa che la parte ADSL del nostro Linksys non sia proprio il massimo... :-(
Certo non so rispetto gli altri router ADSL...

per me è tutta questione di firmware, quello del linksys fa pietà.

dynax
07-07-2008, 07:43
per me è tutta questione di firmware, quello del linksys fa pietà.

Guarda, avendo avuto un D-Link posso dirti che c'è di peggio!! ;)

ombranera
07-07-2008, 13:41
Guarda, avendo avuto un D-Link posso dirti che c'è di peggio!! ;)

penso che a livello di fascia media i migliori a questo punto siano i sitecom e i netgear

fabiolt
07-07-2008, 14:34
Di recente ho problemi di linea ADSL... va e viene la portante... così ho provato a mettere al posto del Linksys un vecchio modem ADSL della Ericsson (HM120dp). Il risultato è che quest'ultimo tiene meglio il segnale!! Ma di molto! Con il Linksys il segnale andava e veniva in continuazione e non riuscivo neanche a navigare... ora il modem è collegato da almeno 5 minuti e non ha dato problemi.
Questa cosa mi turba un po' perchè significa che la parte ADSL del nostro Linksys non sia proprio il massimo... :-(
Certo non so rispetto gli altri router ADSL...

Confermo, con il wag54gs mi cadeva spesso la linea, ho messo un vecchio Fritz bon fon e, oltre ad agganciare con una portante maggiore, non cade più la linea.

dynax
08-07-2008, 18:57
penso che a livello di fascia media i migliori a questo punto siano i sitecom e i netgear

Bisogna provarli... secondo me non esiste un router di fascia media perfetto. Per la perfezione bisogna spendere di più ;)

Comunque ho risolto i problemi di linea ADSL... pare fosse un filtro!! :(

dynax
08-07-2008, 18:59
Confermo, con il wag54gs mi cadeva spesso la linea, ho messo un vecchio Fritz bon fon e, oltre ad agganciare con una portante maggiore, non cade più la linea.

Guarda a me alla fine non cade così spesso... in una giornata forse 3-6 volte.
Ora il router mi diche che potrebbe spingersi a 5920 Kbits ma mi hanno limitato a 4000 perchè tempo fa avevo problemi... provo a chiedere l'ampliamento appena vedo che la conessione è stabile ;)

ombranera
09-07-2008, 00:29
Guarda a me alla fine non cade così spesso... in una giornata forse 3-6 volte.
Ora il router mi diche che potrebbe spingersi a 5920 Kbits ma mi hanno limitato a 4000 perchè tempo fa avevo problemi... provo a chiedere l'ampliamento appena vedo che la conessione è stabile ;)

per me già 3 volte sono troppe.
cmq ho riscontrato problemi con zonealarm (ultima versione) e il SP3 di XP.
Ho installato outpost (ultima versione) e in 15 ore non si è mai sconnesso.

dynax
09-07-2008, 12:37
per me già 3 volte sono troppe.
cmq ho riscontrato problemi con zonealarm (ultima versione) e il SP3 di XP.
Ho installato outpost (ultima versione) e in 15 ore non si è mai sconnesso.

Ti consiglio ESET Smart Security, molto leggero come antivirus/firewall e sopratutto funziona sempre ;)
Outpost l'ho provato ma non mi piace.
Zonealarm è un mostro di pesantezza.

fabiolt
09-07-2008, 14:13
Guarda a me alla fine non cade così spesso... in una giornata forse 3-6 volte.
Ora il router mi diche che potrebbe spingersi a 5920 Kbits ma mi hanno limitato a 4000 perchè tempo fa avevo problemi... provo a chiedere l'ampliamento appena vedo che la conessione è stabile ;)

Chiamale poche le disconnessioni, comunque ti dico che in upload con il linksys agganciavo massimo 980Kb, con questo oltre 1Mb, il download anche va meglio, ho un cavo dati dedicato, quindi nessun problema di filtri.
Tra le varie cose ho notato che con il caldo la stabilità è peggiorata, penso che il calore gli dia particolarmente fastidio.

Ministry
10-07-2008, 10:28
Guarda, avendo avuto un D-Link posso dirti che c'è di peggio!! ;)

Secondo me ognuno fa storia a se :p
A casa dei miei genitori ho un vituperato DLink 302 (quello fornito ai clienti Alice anni fa) però con firmware moddato in quanto quello originale era "castrato" da Telecom.
Resta acceso per mesi (letteralmente), anche a scaricare da Emule o Torrent, senza disconnessioni o blocchi di alcun genere.

Viceversa in ufficio ho un Netgear, e deve essere resettato regolarmente una o due volte alla settimana perché si impalla, anche se è usato solo per navigare (ovviamente è aggiornato con l'ultimo fw).

Utilizzo anche il Linksys in oggetto, e per ora non ho avuto particolari problemi, anche se lo uso poco in quanto non sono spesso a casa. Le uniche cose da segnalare sono disconnessioni random del wireless (ma sospetto dipenda dal portatile) e cadute di portante che però, essendosi concentrate tutti negli stessi giorni, mi fanno sospettare che fossero imputabili ad un problema di linea... difatti non si sono più replicate.

dynax
10-07-2008, 22:21
Con la mia esperienza ho potuto appurare che le cadute della portante erano causa della mia linea telefonica... secondo me il linksys è un buon prodotto visto poi che è figlio minore dei Cisco ;)

g5i
10-07-2008, 22:48
Di recente ho problemi di linea ADSL... va e viene la portante... così ho provato a mettere al posto del Linksys un vecchio modem ADSL della Ericsson (HM120dp). Il risultato è che quest'ultimo tiene meglio il segnale!! Ma di molto! Con il Linksys il segnale andava e veniva in continuazione e non riuscivo neanche a navigare... ora il modem è collegato da almeno 5 minuti e non ha dato problemi.
Questa cosa mi turba un po' perchè significa che la parte ADSL del nostro Linksys non sia proprio il massimo... :-(
Certo non so rispetto gli altri router ADSL...

Anch'io ho quel modem dell'Ericsson e vorrei collegarlo al WAG54GS.
Chi mi suggerisce una guida per configurare la connessione tra i due?
Grazie.

kyuss
11-07-2008, 14:27
oggi dopo giorni di esasperazione, sembrava un'albero di natale con le spie che si accendevano e spegnevano, dove riuscire a rimanere online era un 'impresa e dove avrò dovuto reimpostare il router una 20ina di volte sono passato ad un usrobotics 9107 (per il wifi prenderò poi un access point).
che dire, scollegato il linksys che non ne voleva sapere di andare e messo su l'usr dopo un paio di minuti sono tornato online senza problemi.
Prima pensavo alla mia linea elettrica, magari non era pulitissima e gli sbalzi potevano creare quetsi problemi, ma se questo nuovo router va da dio è ovvio che il problema non è ne della mia linea adsl ne della mia linea elettrica.
Veramente una delusione, la linksys non ha fatto nulla per ovviare ai diffusi problemi di questo prodotto (assistenza direi patetica) e sicuramente ne passerà di tempo prima che spenda un solo euro per un loro prodotto.
D'ora in poi non spenderò più il mio tempo a lurkare su linksysinfo.org nella speranza che qualcuno metta una toppa ad un prodotto simile.

ombranera
12-07-2008, 00:06
oggi dopo giorni di esasperazione, sembrava un'albero di natale con le spie che si accendevano e spegnevano, dove riuscire a rimanere online era un 'impresa e dove avrò dovuto reimpostare il router una 20ina di volte sono passato ad un usrobotics 9107 (per il wifi prenderò poi un access point).
che dire, scollegato il linksys che non ne voleva sapere di andare e messo su l'usr dopo un paio di minuti sono tornato online senza problemi.
Prima pensavo alla mia linea elettrica, magari non era pulitissima e gli sbalzi potevano creare quetsi problemi, ma se questo nuovo router va da dio è ovvio che il problema non è ne della mia linea adsl ne della mia linea elettrica.
Veramente una delusione, la linksys non ha fatto nulla per ovviare ai diffusi problemi di questo prodotto (assistenza direi patetica) e sicuramente ne passerà di tempo prima che spenda un solo euro per un loro prodotto.
D'ora in poi non spenderò più il mio tempo a lurkare su linksysinfo.org nella speranza che qualcuno metta una toppa ad un prodotto simile.

hai avuto la mia stessa esperienza.
l'assistenza della linksys a me non ha mai risposto.
da quando non lo uso più mi sento sollevato!
credevo di avere una adsl da pietà, invece era il modem router.

raph45
12-07-2008, 00:13
Ragazzi è possibile usare questo router solo come modem??? Tipo come si fa con i netgear???

Mi interesserebbe particolarmente che si potesse creare una connessione windows da cui gestire il modem quando si collega.

micoud
23-07-2008, 18:06
secondo voi è meglio tenermi un netgear dg834gt o passare al WAG54GS ?

:help:

ombranera
24-07-2008, 08:21
secondo voi è meglio tenermi un netgear dg834gt o passare al WAG54GS ?

:help:


per esperienza personale mi terrei il netgear:)

dynax
24-07-2008, 08:48
secondo voi è meglio tenermi un netgear dg834gt o passare al WAG54GS ?

:help:

Cosa non ti piace del Netgear e cosa ti piace del WAG54GS?

micoud
24-07-2008, 08:59
Cosa non ti piace del Netgear e cosa ti piace del WAG54GS?

niente di particolare...sono uno a cui piace provare .
Cmq mi tengo il netgear

mutraiano
07-08-2008, 16:20
un saluto a tutti sono nuovissimo del forum e sono proprietario di ben due wag54gs comprati usati
il primo ha funzionato quasi bene fino a due settimane fa quando decisi di aggiornarlo all'ultima versione del firmware la 1.01.03 trovata sul sito della linksys dopo di che buio totale non cè più stato verso di farlo funzionare neanche con il reset lampeggiano intermittenti i led del power e della connessione internet e quello della lan se lo collego al pc,non trova neanche la pagina di setup ,si può cercare di rimediare in qualche maniera.

l'altro invece comprato la settimana scorsa funziona perfettamente anche il wifi ma non si riesce ad accedere alla pagina di setup perche' non riconosce lp user e la password di default logicamente il tizio che me lo ha venduto spergiura che lui non ha modificato tali parametri.anche facendo il reset non si entra e pertanto non lo uso pensando che qualcuno si possa collegare alla mia linea abusivamente. cè un modo per cambiare questi parametri
scusate se mi sono dilungato

ombranera
08-08-2008, 00:07
un saluto a tutti sono nuovissimo del forum e sono proprietario di ben due wag54gs comprati usati
il primo ha funzionato quasi bene fino a due settimane fa quando decisi di aggiornarlo all'ultima versione del firmware la 1.01.03 trovata sul sito della linksys dopo di che buio totale non cè più stato verso di farlo funzionare neanche con il reset lampeggiano intermittenti i led del power e della connessione internet e quello della lan se lo collego al pc,non trova neanche la pagina di setup ,si può cercare di rimediare in qualche maniera.

l'altro invece comprato la settimana scorsa funziona perfettamente anche il wifi ma non si riesce ad accedere alla pagina di setup perche' non riconosce lp user e la password di default logicamente il tizio che me lo ha venduto spergiura che lui non ha modificato tali parametri.anche facendo il reset non si entra e pertanto non lo uso pensando che qualcuno si possa collegare alla mia linea abusivamente. cè un modo per cambiare questi parametri
scusate se mi sono dilungato

innanzitutto, hai inserito l'indirizzo: http://192.168.1.1/ o http://192.168.0.1/ xkè mi sembra che col WAG54GS funzioni solo il primo.

A me tempo fa era successa una cosa analoga, non riusciva a resettarsi.
Devi scollegare TUTTI i cavi tranne l'alimentazione, poi tenere premuto il reset almeno 30 sec a router acceso, vedrai che si resetta.

mutraiano
08-08-2008, 23:14
[QUOTE=ombranera;23622970]innanzitutto, hai inserito l'indirizzo: http://192.168.1.1/ o http://192.168.0.1/ xkè mi sembra che col WAG54GS funzioni solo il primo.

ciao
si l'indirizzo è giusto e il reset l'ho fatto come da istruzioni ma chiede sempre user e password che non sono admin
l'altro invece non trova l'indirizzo 192.168.1.1 e rimangono a lampeggiare solo la prima e l'ultima spia led e non funziona neanche il reset.
qualcuno sa se aprendoli cè qualche ponticello da spostare per farli tornare a funzionare.
neanche a provare da due farne uno che funzioni:muro: :help:

ombranera
08-08-2008, 23:46
[QUOTE=ombranera;23622970]innanzitutto, hai inserito l'indirizzo: http://192.168.1.1/ o http://192.168.0.1/ xkè mi sembra che col WAG54GS funzioni solo il primo.

ciao
si l'indirizzo è giusto e il reset l'ho fatto come da istruzioni ma chiede sempre user e password che non sono admin
l'altro invece non trova l'indirizzo 192.168.1.1 e rimangono a lampeggiare solo la prima e l'ultima spia led e non funziona neanche il reset.
qualcuno sa se aprendoli cè qualche ponticello da spostare per farli tornare a funzionare.
neanche a provare da due farne uno che funzioni:muro: :help:

mi dispiace, è una situazione molto strana la tua.
tempo fa mi si era impallato di brutto come è successo a te, ma togliendo il cavo di rete e l'adsl, sono riuscito a resettarlo perfettamente.

nic85
14-08-2008, 00:10
Oooh, finalmente sembrerebbe che qualcuno abbia messo mano al codice producendo la prima mod:

WAG54GS_A_V1.01.03-mod-egoisto.zip (http://el-egoisto.com/WAG54GS_A_V1.01.03-mod-egoisto.zip)

Dovrebbe semplicmente aver abilitato la gestione telnet...

3ad di riferimento (http://www.linksysinfo.org/forums/showthread.php?t=55565)

qualcuno ha provato questo firmware mod??

io ora ho la 1.01.01 vorrei mettere la 1.01.03 ma nn trovo il link sul sito!!!

help!

nic85
22-08-2008, 00:03
trovato ed aggiornato

mutraiano
27-08-2008, 10:25
un saluto a tutti sono nuovissimo del forum e sono proprietario di ben due wag54gs comprati usati
il primo ha funzionato quasi bene fino a due settimane fa quando decisi di aggiornarlo all'ultima versione del firmware la 1.01.03 trovata sul sito della linksys dopo di che buio totale non cè più stato verso di farlo funzionare neanche con il reset lampeggiano intermittenti i led del power e della connessione internet e quello della lan se lo collego al pc,non trova neanche la pagina di setup ,si può cercare di rimediare in qualche maniera.


l'altro invece comprato la settimana scorsa funziona perfettamente anche il wifi ma non si riesce ad accedere alla pagina di setup perche' non riconosce lp user e la password di default logicamente il tizio che me lo ha venduto spergiura che lui non ha modificato tali parametri.anche facendo il reset non si entra e pertanto non lo uso pensando che qualcuno si possa collegare alla mia linea abusivamente. cè un modo per cambiare questi parametri
scusate se mi sono dilungato

ciao a tutti
il primo problema l'ho risolto cosi......http://www.bbwire.net/modules.php?na...rder=0&thold=0 :D

l'altro router invece l'ho rispedito al mittente e sto aspettando il rimborso. :D :D

ho fatto l'aggiornamento al penultimo firmware e ho scoperto che i problemi oltre al router sono dovuti anche alla scheda di rete del portatile la intelpro wireless 2200bg che ho letto nel 3d dedicato essere non pochi.:muro:

RatBerto
28-08-2008, 15:56
Salve a tutti.
Sono nuovo di questo forum e avrei una domanda da farvi riguardo al mio router WAG54GS della Linksys.
L'anno scorso ho ricevuto in regalo questo router, che all'inizio non mi ha dato particolari problemi, anche considerando che non avevo mai installato una rete prima di allora. Tutto andrebbe bene se non fosse che, qualche mese fa, ho accettato un offerta con Alice Home TV per la quale ho dovuto iniziare ad usare il modem di Alice (per dovere di cronaca è un modem Pirelli :mbe: ). Ieri pomeriggio ho deciso di tornare al mio vecchio Linksys, e da qui sono iniziati i problemi: siccome ero convinto di aver salvato le impostazioni in tutti e due i computer di casa (un fisso con una scheda di rete usb sempre della Linksys e un Sony Vaio) non mi sono posto molti problemi, ma purtroppo non sono riuscito a connettermi al router via wireless. Non vi dico i problemi e i procedimenti, ma fatto sta che alla fine, dopo vari reset, sono riuscito a creare questa benedetta rete wireless, che sia il pc che il Vaio mi riconoscono.
Purtroppo, però, non sono più riuscito a collegarmi ad internet. Ora vi spiego nel dettaglio: all'inizio avevo un Encapsulation PPPoA e sul router la spia "Internet" era spenta. Utilizzando una PPPoE, invece, la spia si accende ma è rossa. Ho provato anche a telefonare al 187, ma non hanno fatto altro che dirmi che loro il modem lo vedono connesso e hanno confermato che i paramentri principali sono corretti. Io non capisco cosa possa essere, anche perché la spia "DSL" sul router è accesa e sul verde, per cui la linea c'è e la rileva... Spero di essermi spiegato bene... Qualcuno può aiutarmi?

mutraiano
01-09-2008, 19:06
Purtroppo, però, non sono più riuscito a collegarmi ad internet. Ora vi spiego nel dettaglio: all'inizio avevo un Encapsulation PPPoA e sul router la spia "Internet" era spenta. Utilizzando una PPPoE, invece, la spia si accende ma è rossa. Ho provato anche a telefonare al 187, ma non hanno fatto altro che dirmi che loro il modem lo vedono connesso e hanno confermato che i paramentri principali sono corretti. Io non capisco cosa possa essere, anche perché la spia "DSL" sul router è accesa e sul verde, per cui la linea c'è e la rileva... Spero di essermi spiegato bene... Qualcuno può aiutarmi?

ciao
la spia rossa sta ha significare che non cè comunicazione tra il computer e il router,bisogna impostare il dhcp e il dns delle schede di rete dei computer in automatico,è molto probabile anzi ne sono certo che sono impostati con il dns del router di alice che se non erro è il 192.168.2.1 mentre quello del router in questione è il 192.168.1.1 (e non è stato cambiato),metti tutto in automatico anche per il wireless e vedrai che tutto funzionerà.

cosa importante per configurare la rete usa un cavo di rete per collegarti al router.

bakubaku90
02-09-2008, 14:05
prima di tutto un saluto a tutti.:)

Ho attivato da poco alice 20Mb,quindi sostituendola hai miei precedenti 7Mb, però quando vado a fare uno speedtest guardatre un po...:read:

DOWNLOAD: 5112
UPLOAD: 506

Ho chiamato al 187 e mi hanno confermato la connessione 20Mb,quindi suppongo sia un problema nel settaggio del router.

il mio settaggio router è il seguente:

RFC 2516 PPPoE
LLC
UBR (Qos)
8,35 (vpi,vci)
Keep Alive: 25sec

cè qualk cosa ke nn va???


DSL CONNESSIONE (vista dal setting del router):read:
Status: Up
Downstream Rate: 6880 Kbps
Upstream Rate: 640 Kbps


COME MAI VALORI COSI BASSI??I SETTAGGI SONO CORRETTI??:cry:

pegasolabs
02-09-2008, 19:50
Posta i margini di rumore della linea in download e upload. Probabilmente sei lontano dalla centrale ed è normale, visto che agganci poco più di 6 Mb.

PS: Comunque bisogna aspettare con un pò di pazienza le risposte sul forum e non mndare PVT ;)

bakubaku90
02-09-2008, 20:47
scusami tantissimo ma temevo fosse successo qualkosa di spiacevole :)

-cmq nn sono esperto in questo campo,quindi se riesci mi potresti dare un po di istruzioni per farmi da guida sui margini di rumore?..nn so ne cosa sia ne come fare a settarlo :confused:
se mi daresti un po di istruzioni mi faresti un grosso favore :help:

-possiedo un router linksys wag54gs è adatto per adsl 20MB?? :sperem:

grazie

PS:scusami ancora per il pvt e per la mia impazienza... :muro:

pegasolabs
02-09-2008, 21:26
E' quello il punto :D
non avendo il tuo router non so di preciso dove si trovi la pagina coi margini.
Cercala in Diagnostic-DSL o qualcosa del genere.;)

bakubaku90
03-09-2008, 18:44
1.Dove posso trovare i margini di rumore nel router linksys wag54gs?
2.Perchè se attivo la modalità "DSL Modulation:ADSL2+" il router non si connette ne al dsl ne ad internet (nn si accendono i led) avendo cmq i 20mb? (si connette sl in modalità "MultiMode")

grazie...

PS:scusate la mia ignoranza in materia e le mie fraquenti domande,ma voglio mettere in chiaro questa faccenda e vedere se ,essendo la mia linea cosi svantaggiosa, conviene tenersi la 20 mega o retrocedere ai 7 (nn buttando 5€ al vento), dato ke nn noto alcuna differenza..

pegasolabs
03-09-2008, 20:06
Cerca qualcosa tipo snr, margin, noise margin nel pannello del router e posta i valori :read:

mutraiano
04-09-2008, 19:58
prima di tutto un saluto a tutti.:)

Ho attivato da poco alice 20Mb,quindi sostituendola hai miei precedenti 7Mb, però quando vado a fare uno speedtest guardatre un po...:read:

DOWNLOAD: 5112
UPLOAD: 506

Ho chiamato al 187 e mi hanno confermato la connessione 20Mb,quindi suppongo sia un problema nel settaggio del router.

il mio settaggio router è il seguente:

RFC 2516 PPPoE
LLC
UBR (Qos)
8,35 (vpi,vci)
Keep Alive: 25sec

cè qualk cosa ke nn va???


DSL CONNESSIONE (vista dal setting del router):read:
Status: Up
Downstream Rate: 6880 Kbps
Upstream Rate: 640 Kbps


COME MAI VALORI COSI BASSI??I SETTAGGI SONO CORRETTI??:cry:

ciao
i settaggi sono giusti purtroppo per te temo che la tua linea non va bene per i 20MB e dalla centrale te l'hanno livellata a quei valori per farla funzionare al meglio e non ricevere troppe lamentele,infatti in upload sei piu' alto di chi ha invece alice 7MB.chiedi al 187 di farti venire un tecnico per poter fare delle verifiche

bakubaku90
05-09-2008, 18:17
ciao
i settaggi sono giusti purtroppo per te temo che la tua linea non va bene per i 20MB e dalla centrale te l'hanno livellata a quei valori per farla funzionare al meglio e non ricevere troppe lamentele,infatti in upload sei piu' alto di chi ha invece alice 7MB.chiedi al 187 di farti venire un tecnico per poter fare delle verifiche



Grazie mille mutraiano...cmq il tecnico nn penso serva a molto,penso conviene tornare ai miei vecchi 7mb..
Con i 20mb speravo almeno di arrivare a 9000 di dl o almeno di avvicinarmi a quella cifra...nn è stato cosi purtroppo..

Mi hanno consigliato di settare i margini di rumore ma nn riesco a trovarli..:muro:
Te sai dove si trovano e ke valori devo postare?
Ho un router LINKSYS WAG54GS..

Spero ke settandoli migliori la situazione...se nn accadrà sicuramente tornerò ai 7mb..

grazie mille!!...aspetto un tua risposta!;)

ciao..:D

dynax
06-09-2008, 12:24
Grazie mille mutraiano...cmq il tecnico nn penso serva a molto,penso conviene tornare ai miei vecchi 7mb..
Con i 20mb speravo almeno di arrivare a 9000 di dl o almeno di avvicinarmi a quella cifra...nn è stato cosi purtroppo..

Mi hanno consigliato di settare i margini di rumore ma nn riesco a trovarli..:muro:
Te sai dove si trovano e ke valori devo postare?
Ho un router LINKSYS WAG54GS..

Spero ke settandoli migliori la situazione...se nn accadrà sicuramente tornerò ai 7mb..

grazie mille!!...aspetto un tua risposta!;)

ciao..:D

Prova ad usare DSL Quality Viewer, potrai vedere qual'è la velocità massima della tua linea telefonica. A me dice ancora più male visto che il massimo in DL sono 5800 kbps :(

Pivot
08-09-2008, 08:57
Ciao a tutti, da una settimana Telecom ha aggiornato la mia ADSL da 2 a 7 mega. Da quel momento non sono più in grado di accedere ad internet.

Accade che il router (WAG54GS ovviamente) si allinea correttamente (led DSL verde fisso), ma il led Internet rimane perennemente rosso, quasi non riuscisse ad ottenete l'IP e il resto delle configurazioni per la navigazione.

Attualmente ho queste impostazioni (verificate con i "tecnici" Telecom):
RFC 2516 PPPoE
LLC
QoS: UBR
Virtual Circuit: 8, 35 (vpi,vci)
DSL Modulation: Multimode (provato anche d.gmt)

Ho provato anche in PPPoA, VC, d.gmt e altre impostazioni, ma nulla. Aggiornato il firmware del router, ma ancora nulla.

Avete qualche suggerimento da propormi?

Grazie
Ciao

Pivot
08-09-2008, 17:53
Aggiornamento: dopo ben 9 giorni oggi noto un comportamento differente: trova la portante e riesco anche a navigare, ma poco dopo cade la portante. Mediamente la linea rimene attiva 2 minuti.

Ancora nessun segno dei tecnici...

Pivot
08-09-2008, 21:32
Ora con questi parametri finalmente la linea sembra stabile.

RFC 2516 PPPoE
LLC
QoS: UBR
Virtual Circuit: 8, 35 (vpi,vci)
DSL Modulation: d.gmt

Con DSL Modulation impostata su Multimode la linea casca in continuazione.

Speriamo che sia finita ora.

RatBerto
10-09-2008, 10:37
ciao
la spia rossa sta ha significare che non cè comunicazione tra il computer e il router,bisogna impostare il dhcp e il dns delle schede di rete dei computer in automatico,è molto probabile anzi ne sono certo che sono impostati con il dns del router di alice che se non erro è il 192.168.2.1 mentre quello del router in questione è il 192.168.1.1 (e non è stato cambiato),metti tutto in automatico anche per il wireless e vedrai che tutto funzionerà.

cosa importante per configurare la rete usa un cavo di rete per collegarti al router.

Ciao e grazie per la risposta.
Alla fine sono riuscito a risolvere il problema, e ovviamente era un dettaglio minimo. Non è per il motivo che mi hai detto tu, perché comunque i dhcp e dns me li assegnava in automatico, ma era sempre colpa di Alice... Siccome avevo attivato l'opzione per Alice Home TV mi avevano attivato una linea ADSL di nuova generazione, per cui dovevo semplicemente cambiare il Multiplexing da VC a LLC... Infatti dopo tutto ha iniziato ad andare perfettamente... :p
Grazie comunque dell'aiuto!

v3yron
17-09-2008, 00:07
Ciao a tutti, ho da pochi giorni acquistato il router WAG54GP2 che credo sia molto simile al WAG54GS, tranne per il fatto che il primo è anche voip.
Non sono esperto di router e non so come configurare le opzioni per utilizzare il voip della mia adsl eutelia 7mb.
Ho provato a cercare su internet o nei vari forum ma non ci capisco nulla.
Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi cosa devo settare per poter utilizzare il telefono?

Scusate se sono OT magari potete dirmi dove vedere per risolvere il mio problema.

tonyno
18-09-2008, 12:26
Ciao a tutti! anche io, come altri utenti in possesso di questo router, ho dovuto fare i conti con i suoi continui spegnimenti per surriscaldamento... :muro:
Prima ho dovuto disattivare il WIFI e ultimamente si spegneva anche nell'uso come router... alla fine, visto che era ancora in garanzia ( 3 anni), l'ho spedito alla Linksys... devo dire che il loro servizio assistenza è una bomba!! sia via Chat che telefono... e adesso il mio router sostitutivo è già in viaggio!!
speriamo che questa versione funzioni meglio del mio originale!! :confused:

mattiuccio92
20-09-2008, 18:49
scusate ma snr e attenuazione dove li trovo?? ho girato tutto il pannello di controllo ma nn trovo un bel niente...anzi un mio amico nn trova un bel niente

dynax
21-09-2008, 14:17
scusate ma snr e attenuazione dove li trovo?? ho girato tutto il pannello di controllo ma nn trovo un bel niente...anzi un mio amico nn trova un bel niente

Non ci sono nel pannello web.
Prova ad usare DSL Quality Viewer (vedi firma).

mattiuccio92
21-09-2008, 16:25
come si usa?

Diarreaverde
22-09-2008, 23:22
Scusate, io ho linksys WAG54GS, ma ora ho fastweb e di conseguenza non lo devo usare come modem.

Sapete se posso invece sfruttarlo come semplice router?
Ad esempio, se esco dall' hug di fastweb e mi collego alla lan 1 del linksys, posso usare le altre sue 3 porte per collegarci altri dispositivi e quindi usarlo come un vero e proprio router?

Vi chiedo questo perchè ho intenzione di creare un bella rete domestica (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24237729#post24237729) sotto ubuntu, quindi mettendo in preventivo che troverò problemi nella configurazione..se mi togliete questo dubbio mi aiutate a fare un passo in aventi.. :D grazie!

skappello
24-09-2008, 00:38
ragazzi x quanto riguarda il wag54gs sto facendo una prova....in pratica firmware aggiornato (ultimo disponibile) scocca in plastica bucherellata in piu gli ho sostituito il dissipatore del chipset ke a mio avviso e un po piccino....
x il momento ancora nn si e bloccato vi terro informati...
spero ke ho risolto il problema ciao alla prossima :D :D :D :D :D

ombranera
24-09-2008, 00:53
ragazzi x quanto riguarda il wag54gs sto facendo una prova....in pratica firmware aggiornato (ultimo disponibile) scocca in plastica bucherellata in piu gli ho sostituito il dissipatore del chipset ke a mio avviso e un po piccino....
x il momento ancora nn si e bloccato vi terro informati...
spero ke ho risolto il problema ciao alla prossima :D :D :D :D :D

anch'io lo avevo e ho sempre avuto il dubbio che fosse "troppo caldo".:muro:

Sevenday
25-09-2008, 17:51
Il mio con il penultimo aggiornamento nessun problema, cmq è vero che scalda...ma il mio è in un luogo ben areato... :)

Però l'idea di cambiare dissi non sarebbe male...ma che ci hai messo al posto dell'originale?!?!?

Manfro89
26-09-2008, 12:56
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum perche ho diversi problemi con il mio wag54gs.. Mi si disconnette frequentemente e allora ho provato ad aggiornare il firmware ma mi da il solito errore di cui parlate, l'assistenza linksys mi dice che ormai nn hanno piu la versione 1.00.08 che mi servirebbe per passare poi alla 1.01.03, c'è qualcuno che potrebbe passarmela direttamente? Grazie 1000

Giustiziere86
26-09-2008, 14:04
manfro...
se vai su questo sito
http://linksys.no.sapo.pt/
c'è l'utility di upgrade contenente il firmware da te cercato.

Saluti :D

Sevenday
26-09-2008, 15:24
Io con la 1.01.01 non ho nessun problema... e per ora non aggiorno all'ultima.
Cmq sia per quello che costa non mi lamento...:cool:

Manfro89
28-09-2008, 23:05
Grazie tanto:) :)

LOP_00_0
29-09-2008, 22:00
ciao
ho un quesito da porre, come setto questo router in modo da poter navigare con il NAT disattivato ?:help:

diego.82
06-10-2008, 10:10
chiedo gia scusa se si è gia trattato di questo problema, ma volevo chiedere a voi un consiglio...

vengo da un linksys wag54g v2.0 con problemi allo switch, l'ho buttato e mi son comprato a gennaio un wag54gs convinto che avessero riparato la cosa...

in realtà mi son ritrovato a spedire in garanzia il prodotto gia 1 mese dopo l'acquisto xke ogni tanto un pc perdeva il segnale (anche cambiano i pc e i cavi) e ora, a distanza di 5 mesi, è tornato a mostrare lo stesso problema... che faccio?

rimando in assistenza? io son stufo... quasi quasi mi compro un USR!!!

che dite? è successo anche ad altri?

Cris980
09-10-2008, 18:08
Ciao a tutti.

Mi servirebbe una mano riguardo questo router.

Inavvertitamente mio padre ha toccato il tasto di protezione del router (quello che diventa arancione, per intendersi) risultato, si è sprotetta la connessione e ora non funziona più.

Come faccio per riattivare il tutto?

Grazie mille.

dynax
10-10-2008, 12:52
Ciao a tutti.

Mi servirebbe una mano riguardo questo router.

Inavvertitamente mio padre ha toccato il tasto di protezione del router (quello che diventa arancione, per intendersi) risultato, si è sprotetta la connessione e ora non funziona più.

Come faccio per riattivare il tutto?

Grazie mille.

Entra nella console del router usando un web browser; vai nel menù Wireless e poi Wireless Security. Imposta a Disabled la tendina Security Mode.
Salva tutto.

Aenil
10-10-2008, 16:56
Ciao a tutti :)

Posseggo da un po questo router e in questi giorni volevo aggiornare il firmware all'ultima versione.. l'unica cosa che mi ferma è questa dicitura nel changelog:

1.01.03
- Adds languange select option on the Basic Setup page
- Resolves issue with XSS & CSRF security
- Resolves issue with WWW access when static MTU is set
- Resolves issue with UPnP failure with Mac OS Lighthouse application
- Resolves issue with P2P applications
- Resolves issue with E-mail alert characters
- Resolves issue with configuration of multiple Access Restriction policies
- Resolves issue with open ports 4443, 5190, and 5566 during port scan
- Resolves issue with GUI display with Windows 120DPI setting
- Resolves issue with AT&T VPN client
NOTE: Firmware v1.01.03+ can only be used with Setup Wizard v1.2+

in pratica non c'enta nulla con la procedura di aggiornamento vero?:confused:

per aggiornarlo poi basta andare nell'apposito pannello(http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=FirmwareUpgrade.htm) e caricare il file?

un ultima domanda, posso aggiornare dal portatile che è collegato tramite wi-fi o devo usare il pc collegato con l'ethernet?

Scusatemi per le troppe domande e grazie già da ora :)

Cris980
10-10-2008, 17:42
Entra nella console del router usando un web browser; vai nel menù Wireless e poi Wireless Security. Imposta a Disabled la tendina Security Mode.
Salva tutto.

E successivamente cosa dovrei fare? Reimpostare un livello di sicurezza tipo WPA o WPA2?

dynax
11-10-2008, 10:45
E successivamente cosa dovrei fare? Reimpostare un livello di sicurezza tipo WPA o WPA2?

Se vuoi una rete wireless protetta si. Poi devi usare la stessa chiave che imposti li sui PC che utilizzano il wireless.

N.B. Se imposti una chiave errata sul PC client, si collegherà ugualmente alla rete wireless ma non potrà navigare e non vedrà nessun PC in rete.

dynax
11-10-2008, 10:47
Ciao a tutti :)

Posseggo da un po questo router e in questi giorni volevo aggiornare il firmware all'ultima versione.. l'unica cosa che mi ferma è questa dicitura nel changelog:

1.01.03
- Adds languange select option on the Basic Setup page
- Resolves issue with XSS & CSRF security
- Resolves issue with WWW access when static MTU is set
- Resolves issue with UPnP failure with Mac OS Lighthouse application
- Resolves issue with P2P applications
- Resolves issue with E-mail alert characters
- Resolves issue with configuration of multiple Access Restriction policies
- Resolves issue with open ports 4443, 5190, and 5566 during port scan
- Resolves issue with GUI display with Windows 120DPI setting
- Resolves issue with AT&T VPN client
NOTE: Firmware v1.01.03+ can only be used with Setup Wizard v1.2+

in pratica non c'enta nulla con la procedura di aggiornamento vero?:confused:

per aggiornarlo poi basta andare nell'apposito pannello(http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=FirmwareUpgrade.htm) e caricare il file?

un ultima domanda, posso aggiornare dal portatile che è collegato tramite wi-fi o devo usare il pc collegato con l'ethernet?

Scusatemi per le troppe domande e grazie già da ora :)

Ti sconsiglio di installare l'ultima versione. A me ha dato problemi di stabilità specie se usi programmi di P2P. Però, se te la senti, puoi fare un tentativo.
Per eseguire l'aggiornamento usa sempre l'ethernet.

Aenil
11-10-2008, 12:22
allora mi tengo questa(1.01.01) dato che non mi da molti problemi :)

pensare che nel changhelog dice di risolvere i problemi legati al p2p :rolleyes:

grazie 1000 ;)

diego.82
16-10-2008, 10:51
parte ancora lo switch! :muro: :muro: :doh:

in questi giorni vado a prendermi un router nuovo!! ma non so ancora cosa! e poi rimando questo in assistenza...

LOP_00_0
17-10-2008, 21:30
ciao
ho un quesito da porre, come setto questo router in modo da poter navigare con il NAT disattivato ?:help:

up :muro:

Predator Hunter
18-10-2008, 09:30
Ciao a tutti

ho comprato questo router in francia e vorrei configurarlo. Solo che la schermata di config è in francese e la cosa mi crea problemi.

E' possibile cambiare la lingua aggiornando il firmware e senza far casini?

La versione che ho è V1.01.01

Per il resto va molto meglio (e non avevo dubbi) del mio vecchio 2wire

mister_b74
19-10-2008, 12:31
salve a tutti,
da circa un'anno ho un linkisysy wag54gs, lo uso in casa e fino ad adesso tutto bene, ma da circa due mesi sembra che abbia perso potenza il segnale, il router si trova sul piano superiore, ma ho avuto sempre segnale pieno in tutta casa, ora nella mia stanza ho problemi a rimanere agganciato mentre nella stanza accanto (cioè a un metro di distanza dalla mia stanza) il segnale e' pieno come nel resto della casa, la distanza del router dalle due stanze e' la stessa.
non riesco a spiegarmi questo fenomeno, che cosa ne pensate?
ho provato a cambiare le frequenze ma nulla, si potrebbe sostituire il firmawere con uno che aumenti la potenza di uscita del segnale?

mister_b74
19-10-2008, 12:31
salve a tutti,
da circa un'anno ho un linkisysy wag54gs, lo uso in casa e fino ad adesso tutto bene, ma da circa due mesi sembra che abbia perso potenza il segnale, il router si trova sul piano superiore, ma ho avuto sempre segnale pieno in tutta casa, ora nella mia stanza ho problemi a rimanere agganciato mentre nella stanza accanto (cioè a un metro di distanza dalla mia stanza) il segnale e' pieno come nel resto della casa, la distanza del router dalle due stanze e' la stessa.
non riesco a spiegarmi questo fenomeno, che cosa ne pensate?
ho provato a cambiare le frequenze ma nulla, si potrebbe sostituire il firmawere con uno che aumenti la potenza di uscita del segnale?

ombranera
20-10-2008, 00:11
salve a tutti,
da circa un'anno ho un linkisysy wag54gs, lo uso in casa e fino ad adesso tutto bene, ma da circa due mesi sembra che abbia perso potenza il segnale, il router si trova sul piano superiore, ma ho avuto sempre segnale pieno in tutta casa, ora nella mia stanza ho problemi a rimanere agganciato mentre nella stanza accanto (cioè a un metro di distanza dalla mia stanza) il segnale e' pieno come nel resto della casa, la distanza del router dalle due stanze e' la stessa.
non riesco a spiegarmi questo fenomeno, che cosa ne pensate?
ho provato a cambiare le frequenze ma nulla, si potrebbe sostituire il firmawere con uno che aumenti la potenza di uscita del segnale?

forse vicino a casa tua qualcuno altro usa altri router che interferiscono col tuo.

andreadgp
15-11-2008, 21:09
Salve ragazzi, ho una connessione Alice 7 mega e fino a qualche giorno fa il router era impostato con Ppoa e Vc e filava tutto a meraviglia. Poi ora con questo protocollo avolte ho disconnessioni continue, ma se imposto ppoe e llc ho si maggior stabilità, ma la velocità di connessione cala così e si nota (questi sono valori che leggo nel router)Ppoe down 384 up 320
Ppoa down 704 up 256, per la verità dimostrano un lieve vantaggio per Ppoa.

Un consiglio, nel mio router collegato direttamente alla linea telefonica e non ai pc, è installato ancora il primo firmware 1.00.02 molto limitato per la verità. Ho visto che posso upgradarlo anche via wifi, voi l'avete mai fatto così? Grazie, Andrea

Nb: sul sito linksys ho trovato e scaricato la versione firmware 1.01.00, la 1.01.01, 1.01.03! Qual'è la migliore e la più stabile? Ho una gran paura a cambiare la mia versione 1.00.02 che girni fa andava alla grande. E' possibile salvarla in qualche modo?

mattnewton
24-11-2008, 15:09
Ciao Dynax, mi ero "perso" l'aggiornamento di EasySnmp, l'ho già rimpiazzato con DSLQuality, funziona tutto perfettamente :)

Non ho altri modem router con cui provarlo, se mi dovessero capitare per le mani lo proverò!

Ciao e grazie!

Come si usa??!?!?!?
a me da not found su tutti i campi!!!!
:confused: :confused: :confused:

facciapro
03-12-2008, 18:40
salve...io ho un WAG54GS e sinceramente ho un problema che penso sia stupido...però nn riesco a risolverlo...quando faccio l'installazione guidata mi dice che nn rileva il gateway...cosa puo essere?

ombranera
05-12-2008, 14:40
salve...io ho un WAG54GS e sinceramente ho un problema che penso sia stupido...però nn riesco a risolverlo...quando faccio l'installazione guidata mi dice che nn rileva il gateway...cosa puo essere?

è normale, l'installazione guidata non funziona, imposta manualmente e ti togli il problema:)

Er-cannarolo
08-12-2008, 11:26
Salve ragazzi,sperando di non chiedere qualcosa di vecchio,vi espongo un pò il mio problema :


ADSL con la cara amica Alice,2mbit ,router linksys WAG54GS (becco un'offerta a 74 € + un pennino wireless).Collego a casa,configuro ,faccio 2 test e tenendo conto che in casa ho 3 fissi,mi ritrovo con un ping di 64 sui server NGI ed una banda di Download/Upload abbastanza vicina ai 2mbit.Faccio un test alla linea e mi accorgo che ho un bel SNR di 26db con attenuazione minima (non ricordo ora quanto fosse),questo grazie al fatto che sono a 2 passi dalla centrale.

Passano dei mesi e vedo che sta linea diventa in maniera assurda instabile,lenta e tant'altro.Chiamo gli amici di telecom,viene un tecnico,mi spara 2-3 cavolate sul fatto che 2mbit non bastino per 3 pc (si vede allora che io tenevo uTorrent ed Emule insieme e navigavo veloce in chissà quale mondo XD),fà un check con il suo apparecchio e la linea sembra andare perfettamente(riscontra pure dei buoni valori di SNR e attenuazione).Successivamente fà un test col router e diciamo che anche lì,i risultati non sono malacci...mi consiglia di richiedere la 7mbit (in quanto supportata) e mi saluta dicendomi che sarebbe ripassato per fare ulteriori controlli.Sorvolando che da quel giorno è scomparso,chiamo i tizi e gli espongo che effettivamente è da 1 anno che aspetto l'upgrade automatico.Passa 1 giorno (contro i 10 e passa...wow XD) e vedo la portante che è 8mbit in down e 480kbps in up.Faccio qualche test e vedo ping a 50 e velocità di download a 800 kb/s.Felicissimo mi godo la connessione che dura una settimana,fino a che non ritorna a quel che era prima...ovvero funziona male nel pomeriggio con miglioramenti la notte (anche se il ping non scende più sotto i 70).Controllando il router tramite il debug,mi becco 13Db di SNR e 10 db di attenuazione in down e 21Db SNR con 5.5 di attenuzione in Upload.Mi accorgo inoltre che spesso e volentieri che la spia Internet del Router si spegne,ma continuo a navigare..e la portante da 8mbit scende a 7 o a 6 ,dipende dai casi.Altre volte ancora mi capita di vedere che se impostato in PPPoE,non riesce più a connettersi mostrandomi un bel Led Rosso,il che mi costringe ad impostarlo in PPPoA con il risultato di una linea inutilizzabile.

Cosa più assurda è che in upload vado a 400kbps ed oltre,ma ho un ping stratosferico (140 con picchi di 200) nonostante non abbia nulla attaccato(e con un solo pc,manco tenendone attaccati 3).

Adesso,tenendo conto del fatto che sicuramente in un certo periodo della giornata i Mux sono saturi...posso iniziare a preoccuparmi che il mio router si sia guastato ? (Ha ricevuto belle botte di sbalzi di tensione a causa del mal tempo..però coperto da un Gruppo di Continuità).


Chiedo scusa per il poema,ma ho scritto il più possibile per rendere dettagliata la spiegazione

Ministry
13-12-2008, 08:56
Ho il router in oggetto e anch'io sono afflitto dal problema delle disconnessioni random (per giorni fila tutto liscio, poi magari in un'ora perde la portante 3 volte).
Visto che la Linksys non ha rilasciato firmware aggiornati, sapete se non altro, se hanno cominciato a circolare dei mod?
Basterebbe anche una funzione che consenta il riallineamento automatico in caso di disconnessione, visto che ora tocca farlo manualmente.

Tra l'altro, uso Libero Absolute: nei parametri di connessione forniti mi dicono di usare il protocollo PPPoE, ma così facendo non funziona, mentre usando PPPoA si connette: può centrare qualcosa?

mattnewton
14-12-2008, 16:02
Hocercato anch'io dei mod per il firmware ma non ho trovato nulla accidenti!!!

Ma come faccio a conoscere i parametri della portante adsl con questo router????
mi aiutate ragazzi......

spidertop
23-12-2008, 19:06
Ciao a tutti.
Ho il firmware 1.01.01.
Non riesco ad entrare in telnet sul router. Va abilitato in qualche maniera?

Help please :)

Marco iw1eal
30-12-2008, 20:14
Hocercato anch'io dei mod per il firmware ma non ho trovato nulla accidenti!!!

Ma come faccio a conoscere i parametri della portante adsl con questo router????
mi aiutate ragazzi......


Devi installarti un programmino che si chiama DSLQuality,
lo trovi in rete

poi lo configuri con il tuo router e il gioco e' fatto :D

Marco iw1eal
30-12-2008, 20:33
Ciao a tutti

Ho avuto la brillante idea di comprarmi il router in oggetto !!!!
Poi ho letto tutti i vostri messaggi e mi sono demoralizato :rolleyes:

Al momento devo dire che funziona egregemente, e da qualche giorno che
lavora e non ho avuto il minimo problema...almeno per ora

Ho letto delle continue disconnessioni che afliggono molti di voi, e per esperienza maturata col mio lavoro vi consiglio di controllare il livello di S/N
della vostra ADSL, e' molto piu' importante del valore di attenuazione.

Infatti se il valore diventa troppo basso il Mux ADSL della centrale vi disconnette per rinegoziare con dei valori piu' bassi e quindi un S/N migliore.

Il valore S/N deve essere un valore piu' alto possibile,e comunque da 10dbm in su,mentre l'attenuazione piu' basso possibile, sopra i 40dbm ha dei seri problemi.

Spero di non avervi annoiato

ciao ciao :Prrr:

Fabry Klingon
31-12-2008, 04:01
Marco, dì la verità, il linksys in oggetto l'hai comprato perchè l'hai visto sulla mia scrivania.
io ho il firmware V1.01.03 e devo dire che per ora va come una lippa senza intoppi.
L'unico neo secondo me è la dissipazione (scalda abbastanza)

Q'apla!

Ministry
05-01-2009, 14:57
Segnalo, a chi è afflitto dal problema delle disconnessioni random, che sono riuscito a risolvere (apparentemente) la cosa impostando la modulazione su G.dmt anziché su Autodetect (in automatico, difatti, utilizzava la modulazione ADSL2+).
Ora ho un SNR che varia tra i 10 e i 12 db contro i 6/7 db di prima.
Ovviamente questo vincola ad una portante massima di 8000kbps, che credo vada bene ai più.

Al momento ho un uptime di 72 ore consecutive... speriamo che tenga :sperem:

seccio
24-01-2009, 00:09
Ciao ragazzi...era tanto che nn postavo , ma nn so perchè nn mi è venuto in mente finora di cercare sul forum di hwupgrade...

Vi spiego il problema .

Sono campato per 6 anni (2001-2007) con il Router ADSL Alcatel Speed Touch, ma quando mi hanno passato da Alice 2Mb ad Alice 7Mb hanno modoficato il protocollo di connessione ...e in altre parole , il mio povero vecchio Alcatel non poteva fare funzione di routing in PPoA...

e qui arrivano i problemi :

Mi sono quindi comprato il Linksys WAG54GS , da abbinare alla nuova 7MB..risultato ?

direi buono , nn ho riscontrato troppi problemi con la wireless (anche se dovrei testarla meglio)....fatto sta che è da un po' di tempo che problemi di ...connessione .

Oddio ...per spiegarla meglio , pare che la connessione s'inchiodi , e resettando il router riparte alla perfezione.
Avete qualche consiglio ? sul protocollo da usare per alice7mb , cosa usare su DSL modulation...insomma ...che potrebbe essere?

Il router non credo...ma neanche la linea....(altrimenti nn ripartirebbe dopo aver resettato il router...)

consigli???

vi prego....

Marco iw1eal
24-01-2009, 18:11
Ciao ragazzi...era tanto che nn postavo , ma nn so perchè nn mi è venuto in mente finora di cercare sul forum di hwupgrade...

Vi spiego il problema .

Sono campato per 6 anni (2001-2007) con il Router ADSL Alcatel Speed Touch, ma quando mi hanno passato da Alice 2Mb ad Alice 7Mb hanno modoficato il protocollo di connessione ...e in altre parole , il mio povero vecchio Alcatel non poteva fare funzione di routing in PPoA...

e qui arrivano i problemi :

Mi sono quindi comprato il Linksys WAG54GS , da abbinare alla nuova 7MB..risultato ?

direi buono , nn ho riscontrato troppi problemi con la wireless (anche se dovrei testarla meglio)....fatto sta che è da un po' di tempo che problemi di ...connessione .

Oddio ...per spiegarla meglio , pare che la connessione s'inchiodi , e resettando il router riparte alla perfezione.
Avete qualche consiglio ? sul protocollo da usare per alice7mb , cosa usare su DSL modulation...insomma ...che potrebbe essere?

Il router non credo...ma neanche la linea....(altrimenti nn ripartirebbe dopo aver resettato il router...)

consigli???

vi prego....

Ciao a tutti

per il settagio prova a mettere il tipo di ADSL come G.DMT
dovrebbe essere piu' stabile (come ha gia confermato un amico qualche post fa )

Un altro problema puo' essere causato dai programmi p2p
questi aprono troppe connessioni e mettono in crisi il routing Nat
del router.
Prova ad abbassare le connesioni sul pc o aumentarle sul router.

Ciao Ciao

ombranera
24-01-2009, 23:41
sono sempre più convinto che le sconnessioni sono dovute ad un'instabilità firmware, la linksys non ne vuole sapere ad aggiornare i propri prodotti.
Il forum linksys è saturo di clienti con questo problema, e loro fanno finta di nulla.
Io ho preso un netgear ed ho risolto tutti i problemi, a riprova che il wag54gs non era un buon prodotto.
Uno non può essere distante 2 km dalla centrale ed avere tutti questi problemi.:muro:

Aenil
25-01-2009, 13:45
sono sempre più convinto che le sconnessioni sono dovute ad un'instabilità firmware, la linksys non ne vuole sapere ad aggiornare i propri prodotti.
Il forum linksys è saturo di clienti con questo problema, e loro fanno finta di nulla.
Io ho preso un netgear ed ho risolto tutti i problemi, a riprova che il wag54gs non era un buon prodotto.
Uno non può essere distante 2 km dalla centrale ed avere tutti questi problemi.:muro:

In un anno di utilizzo quasi 24/24 non mi si è mai disconnesso.. sarà che ho :ciapet: :stordita:

Derfel81
03-02-2009, 20:58
Buonasera...

Solito problema..

Ho il WAG54GS e da un giorno all'altro la luce del SIS (secure internet setup) è diventata da bianca ad arancione..

Ovviamente non ho toccato nulla e la pass WPAP2 è ancora attiva sul router...

Consigli?

patrick40
08-02-2009, 17:34
Ciao a tutti,

mi si è rotto un router Linksys wag200g, che ho sostituito con un Wag54Gs.

Ho due PC messi in rete (un notebook con Vista Premium e un PC desktop con XP), connessi fra loro tramite questo router via cavo (1 mt ognuno), ma il trasferimento con FileZilla avviene ora a una velocità molto bassa, nemmeno un mega al secondo contro i 10 che avevo con il wag200g.

Preciso che nessun cambiamento hardware/software è stato fatto su nessuno dei due PC prima e dopo la sostituzione, e che la navigazione in Internet è perfetta ora come con il precedente wag200g.

Occorre settare qualche particolare impostazione nel nuovo router per (ri)vere la velocità massima?


Grazie a chi mi risponderà.

nic85
10-02-2009, 13:54
raga io ho questo router da 3 anni....mi sono sempre trovato benissimo!!!!

ora lo vorrei cambiare con un altro in quanto il segnale wireless non arriva nel piano superiore..ho bisogno quindi di un router con un segnale wireless un po' piu' potente...io mi orienterei su netgear,in quanto vedo che sono molot supportati a livello di firmware..mi consigliate un modello in particolare?

ovviamente che non dia problemi con p2p :D

nic85
10-02-2009, 14:01
raga io ho questo router da 3 anni....mi sono sempre trovato benissimo!!!!

ora lo vorrei cambiare con un altro in quanto il segnale wireless non arriva nel piano superiore..ho bisogno quindi di un router con un segnale wireless un po' piu' potente...io mi orienterei su netgear,in quanto vedo che sono molot supportati a livello di firmware..mi consigliate un modello in particolare?

ovviamente che non dia problemi con p2p :D

quale modello tra i 2?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1706915

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041

pegasolabs
10-02-2009, 17:45
Usare questo no? :fagiano:
Consigli per gli acquisti di un Modem-Router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)

Mhaxx
10-02-2009, 19:05
Anch'io ho il router in oggetto e finchè lo usavo per la LAN tutto ok, ora che ho collegato DSL ogni max 1-2 gg la cade Internet, anzi si impallano i due led (DLS e Internet): restano acceso fermi, e Internet non è accessibile, il pannello di controllo del router neppure (neanche pingabile), mentre la LAN resta su senza apparenti problemi.

Ho chiamato il supporto di Linksys, mi hanno fatto fare modifiche varie sulle impostazioni della DLS e del wireless, ma senza successo. Sono certo che non è un problema di linea, o almeno credo. Il firmware è 1.01.03, quindi l'ultimo.

Cos'altro posso fare?

Qualcuno ha notato se succede solo quando Internet viene "fornito" dal router via wi-fi o anche via cavo?

Grazie,

Massimo

nic85
11-02-2009, 11:34
c'e' un modo per potenziare il segnale wireless di questo modello?

Pondera
11-02-2009, 12:26
Si collega alla domanda che volevo fare io!
L'antenna si smonta? A giudicare dalle foto, direi proprio di no!

http://www.routertech.org/files/wag54gs_ant_skt_135.png

http://farm3.static.flickr.com/2137/1504983533_6f71a34053.jpg


http://img527.imageshack.us/img527/5304/201020071812tb5.th.jpg (http://img527.imageshack.us/img527/5304/201020071812tb5.jpg)

E anche da questa discussione pare proprio di no:

RouterTech - can I upgrade the antenna on Linksys WAG54GS ? (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=765)

In caso affermativo, che tipo di connettore ha: SMA a polarità inversa (R-SMA) o TNC a polarità inversa (R-TNC)?
O nel caso sarebbe possibile montare gli appositi connettori per utilizzare le antenne ad alto guadagno a 7 dBi Linksys HGA7S/T?!?

Mhaxx
11-02-2009, 15:11
Scusate, qualcuno può ricapitolare, almeno per riscontri avuti in questi anni sul forum, quali siano gli interventi per evitare le cadute random della connessione Internet?

Ho visto che qlc ha cambiato la modulazione e altri hanno riportato il firmware alla versione precedente, altri hanno ridotto il keep alive connection, ecc ecc.. qual è la cosa più attendibile? c'è altro che posso provare?

Ma soprattutto: chi soffre di questi problemi usa il Wi-Fi oppure il problema succede anche via cavo?


Una curiosità: è possibile attivare/disattivare il Wi-Fi senza entrare ogni volta nel pannello di controllo, non so magari agendo su qualche bottone del router? Ce n'è uno che ha a che fare con il Wi-Fi ma non so se serva per questo.


Grazie

Mhaxx
12-02-2009, 14:58
Ho scaricato "DSL Quality Viewer" v1.02 e lanciato impostando l'IP del mio router: ottengo una colonna piena di N/A. Cosa sbaglio?

Nel ReadMe leggo:

"Use Tools/Configuration menù to configure SNMP connection (IP Address, get community password and set community password) than click "OK" to save the configuration."

SNMP cos'è? ma soprattutto cos'è la pwd "community"?

Grazie,

Massimo

Mhaxx
12-02-2009, 23:04
Ho una ADSL Infostrada-TuttoIncluso da 8M, con questa rilevazione:

Date and Time: 2009-02-12 23:45
System UpTime: 02:59.8
Max Speed: 10880 kbps
Download Speed: 8000 kbps
Upload Speed: 512 kbps
DSL DL Attenuation: 21 dB
DSL DL SNR Margin: 15.8 dB
DSL DL Output Power: 12.1 dBm
DSL UL Attenuation: 11 dB
DSL UL SNR Margin: 26 dB
DSL UL Output Power: 19.8 dBm

Sapete dirmi come sono questi valori e se giustificano cadute della
conn. Internet a random?

Inoltre: devo ripetere questa rilevazione varie volte al giorno per
averli attendibili o basta una volta? Per es. ora, dopo pochi minuti,
l'ho rifatto e ottengo:

DSL DL SNR Margin: 19.9 dB

gellok
13-02-2009, 14:38
Ciao,sapreste dirmi se il router voip WAG54GP2 è piuttosto silime per le configurazioni al modello di questa discussione?
;)

dynax
13-02-2009, 18:37
Ho una ADSL Infostrada-TuttoIncluso da 8M, con questa rilevazione:

Date and Time: 2009-02-12 23:45
System UpTime: 02:59.8
Max Speed: 10880 kbps
Download Speed: 8000 kbps
Upload Speed: 512 kbps
DSL DL Attenuation: 21 dB
DSL DL SNR Margin: 15.8 dB
DSL DL Output Power: 12.1 dBm
DSL UL Attenuation: 11 dB
DSL UL SNR Margin: 26 dB
DSL UL Output Power: 19.8 dBm

Sapete dirmi come sono questi valori e se giustificano cadute della
conn. Internet a random?

Inoltre: devo ripetere questa rilevazione varie volte al giorno per
averli attendibili o basta una volta? Per es. ora, dopo pochi minuti,
l'ho rifatto e ottengo:

DSL DL SNR Margin: 19.9 dB

Se hai cadute di linea e i valori fluttuano in questo modo probabilmente hai un problema sulla linea. Devi scoprire se il problema è interno (la linea di casa tua) oppure esterno (quella del provider ADSL).
Te lo dico perchè ho avuto una vicenda pazzesca per scoprire, alla fine, che avevo un problema in un filo del doppino telefonico a casa mia... il provider mi diceva che da loro fino a casa mia era tutto ok ed aveva ragione.

dynax
13-02-2009, 18:37
Ciao,sapreste dirmi se il router voip WAG54GP2 è piuttosto silime per le configurazioni al modello di questa discussione?
;)

Credo che tutte le configurazioni dei Linksys siano sempre molto simili ;)

dynax
13-02-2009, 18:40
Ho scaricato "DSL Quality Viewer" v1.02 e lanciato impostando l'IP del mio router: ottengo una colonna piena di N/A. Cosa sbaglio?

Nel ReadMe leggo:

"Use Tools/Configuration menù to configure SNMP connection (IP Address, get community password and set community password) than click "OK" to save the configuration."

SNMP cos'è? ma soprattutto cos'è la pwd "community"?

Grazie,

Massimo

Ciao Massimo,

l'SNMP è un protocollo di comunicazione che deve essere abilitato sul tuo router per far si che l'applicazione riesca a leggere le infomazioni.
Oltre ad abilitarlo devi impostare una password per consentire la lettura dall'esterno. L'importante è che le password che metti nella configurazione del router siano uguali a quelle che metti nella configurazione dell'applicazione, assicurandoti sul router di aver abilitato l'SNMP.

gellok
13-02-2009, 21:17
Credo che tutte le configurazioni dei Linksys siano sempre molto simili ;)
Ok,grazie.
:)

Mhaxx
13-02-2009, 22:40
Ho provato:

http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

e mi ha risposto: Enabled.

Poi ho lanciato da una cmd.exe:

telnet 192.168.0.1

ma ha risposto:

Connessione a 192.168.0.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita

Cosa devo fare?

Mhaxx
14-02-2009, 10:34
dynax ho appena riprovato a lanciare il DLS Quality Viewer e ho ottenuto altri valori diversi! Guarda il confronto:

Max Speed: 10880 -> 15204 kbps
Download Speed: 8000 -> 2208kbps
Upload Speed: 512 -> 8960 kbps
DSL DL Attenuation: 21 -> 25,5 dB
DSL DL SNR Margin: 15.8 -> 15,8 dB
DSL DL Output Power: 12.1 -> 12 dBm
DSL UL Attenuation: 11 -> 11 dB
DSL UL SNR Margin: 26 -> 30,2 dB
DSL UL Output Power: 19.8 -> 5,2 dBm

Ma non è che sia questa utility un pò inaffidabile? Cosa posso usare di _sicuro_?

Grazie

Mhaxx
15-02-2009, 09:54
Ho controllato nelle 13 ore di connessione Internet (dopo di che si è impallato il router, come al solito) tutti i valori e tutti sono relativamente stabili e, ove possibile, dentro i range. Tranne uno:

"DSL UL Output Power"

che parte da 19.8 e scende costantemente, scende, scende.. scende sempre, a differenza di altri che salgono, fino ad arrivare a 3.2, dopo di che c'è il crash del router.

Questo dato che significato ha, ovvero che giustificazione viene data alla sua discesa?

Ho il presentimento di essermi avvicinato alla causa più della altre
volte.. :)

Voi che valore avete di questo parametro? Varia o resta stabile se avete un emule acceso da ore?

Mhaxx
15-02-2009, 13:11
In più ho appena notato che la conn. cade ESATTAMENTE dopo 13 ore! Non è un tantino strano?? :OO

Ministry hai fatto caso se anche a te cadeva esattamente dopo 13 ore?

Massimo

dynax
15-02-2009, 17:05
In più ho appena notato che la conn. cade ESATTAMENTE dopo 13 ore! Non è un tantino strano?? :OO

Ministry hai fatto caso se anche a te cadeva esattamente dopo 13 ore?

Massimo

Potrebbe essere un condensatore sulla tua linea telefonica... può trovarsi in un apparato telefonico o anche in una presa.

I valori devono rimanere tutti stabili.

Mhaxx
19-02-2009, 12:30
Vorrei provare a mettere il firmware precedente all'ultimo: dove posso trovarlo? come va installato?

Grazie

teeodor
21-02-2009, 20:02
Ciao a tutti!
Ne ho appena preso uno e nn riesco a farlo andare.
L'ho configurato mi vede la connessione,infatti la lucina internet va ma non mi naviga e non riesco neanche ad accedere alla pagina del mio "modem" che è 192.168.1.1.
Il mio provider consiste in un antenna montata sul balcone e questi sono i dati che mi han dato da inserire nel router.
IP 192.168.1.9
Maschera 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS1 151.99.125.1
DNS2 151.99.0.100

Nella tabella del routing mi da come destinazione da 192.168.1.9 l'indirizzo 192.168.1.0,eppure nell'indirizzo del gateway ho messo 192.168.1.1
Dove sbaglio?

Mhaxx
22-02-2009, 08:54
Ho appena fatto il downgrade dall'ultima versione alla 1.01.01 e sto provando a vedere se ora la conn. Internet resta su senza problemi per ore/giorni.

Però già nelle prime 3-4 ore ho notato che la conn. Internet a causa del router (non è certo colpa dell'ISP) è caduta ed è tornata su _esattamente_ dopo ogni ora di connessione, come mai? Eppure i parametri del router nel pann. di amm. sono gli stessi che avevo un attimo prima con l'altro firmware e che non davano questo comportamento.

Che parametro può provocare una disconnessione ogni ora? Mi pare valga solo per il wireless, l'altro (cavo) no. Ed è successo, col Wi-Fi che anche se il PC si è riconnetto e ha ripreso la LAN dopo la disconnessione momentanea, però Internet non l'ha preso.. ho dovuto buttar giù la conn. e tirarla su io per farla andare. Cosa può essere successo?

teeodor
22-02-2009, 09:08
A me non cambia neanche il firmware.
Domani lo porto indietro e basta.

Ibanez86
25-02-2009, 23:21
Ciao,sapreste dirmi se il router voip WAG54GP2 è piuttosto silime per le configurazioni al modello di questa discussione?
;)

il router è molto simile.. esteticamente è più bello.. però manca la voce SNMP



Ho provato:

http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

e mi ha risposto: Enabled.

Poi ho lanciato da una cmd.exe:

telnet 192.168.0.1

ma ha risposto:

Connessione a 192.168.0.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita

Cosa devo fare?

fatto stesso procedimento e mi da lo stesso errore..

ma vi collegate tramite la 23 col telnet? perchè la 23 è la snmp, quindi cambia poco nell'utilizzare telnet o il programmino, tanto comunque bisogna abilitarla da router, cosa che io non posso fare..
con la 25 e la 80 non funzionano.. l'unica cosa che potrei provare è staccare tutto e togliere qualsiasi protezione.. cosa impossibile..

boh.. fatemi sapere che porta usate per connettervi tramite telnet al router.. io ho il G2.. (quello nero figo)

Mhaxx
26-02-2009, 08:06
Dopo aver fatto tutte le prove possibili, alla fine ho ceduto e ho provato a metter su il firmware precedente all'ultimo (la 1.01.01) e.. funziona!

Non ho più (sono già a 4 gg) avuto cadute di Internet o, meglio, ora posso dirlo con certezza assoluta, crash del router. Eh già, era di sicuro il firmware del router a provocarli dopo max 1-2 gg di connessione Internet con prg P2P attivi.

Certo che se Linksys non rilascia un nuovo aggiornamento qua c'è proprio da incazzarsi!

Dopo tutto tenere la 1.01.01 va bene per Internet (perchè non provoca quel problema) ma magari lascia scoperti altri problemi o debolezze che saranno stati tappati o migliorati con la 1.03, no??

Facciamo una petizione? :E

Massimo

Ibanez86
26-02-2009, 11:36
Dopo aver fatto tutte le prove possibili, alla fine ho ceduto e ho provato a metter su il firmware precedente all'ultimo (la 1.01.01) e.. funziona!

Non ho più (sono già a 4 gg) avuto cadute di Internet o, meglio, ora posso dirlo con certezza assoluta, crash del router. Eh già, era di sicuro il firmware del router a provocarli dopo max 1-2 gg di connessione Internet con prg P2P attivi.

Certo che se Linksys non rilascia un nuovo aggiornamento qua c'è proprio da incazzarsi!

Dopo tutto tenere la 1.01.01 va bene per Internet (perchè non provoca quel problema) ma magari lascia scoperti altri problemi o debolezze che saranno stati tappati o migliorati con la 1.03, no??

Facciamo una petizione? :E

Massimo

se ti prendevi questo (http://farm4.static.flickr.com/3485/3204750708_aa22f2dcd6.jpg) non avevi problemi di firmware.. ce n'è 1 e il prodotto, almeno il mio, è stato assemblato al 11/2008.. cioè ha 3 mesi di vita contati.. peccato manchi l'snmp :D

:mc:

Mhaxx
27-02-2009, 23:33
In effetti la 1.01.01 ha WiFi più deboluccio rispetto alle 1.01.03, ecco una magagna che è stata risolva con l'ultimo firmware ma di cui non posso beneficiare per tenere il firmware che mi fa star su sempre Internet!

Me ne accorgo perchè copiando file di grosse dimensioni spesso cade la connessione WiFi del notebook col router.

Massimo

morosito
05-03-2009, 13:19
ho installato questo router in azienda....e mi kiedevo una cosa: ma come cavolo si imposta l'ip interno privato a ciascun computer ? non vedo l'opzione come sull'altro router linksys WRT ???

grazie

Ibanez86
07-03-2009, 21:00
ho installato questo router in azienda....e mi kiedevo una cosa: ma come cavolo si imposta l'ip interno privato a ciascun computer ? non vedo l'opzione come sull'altro router linksys WRT ???

grazie

facile..

per xp

http://mondoemule.blogspot.com/2008/07/assegnare-un-ip-statico-al-proprio-pc.html

per vista

http://www.eplusita.altervista.org/index.php/configurazioni/ip-statico-vista


ti consiglio prima di mettere i dns.. di controllarli..

l'ip di ogni pc deve avere i primi 3 numeri uguali a quelli del router.. supponendo tu abbia 192.168.1.1 come gateway del router.. allora i pc devono avere ip 192.168.1.2-256

come mask tieni 255.255.255.0

come gateway ovviamente l'indirizzo del router.. che di base è 192.168.1.1 (in parole povere è l'indirizzo che scrivi per entrare nella pagina per settare il router)

dns..

va su run.. te che ce l'hai in italiano è il tasto esegui.. scrivi CMD.. invio
poi scrivi IPCONFIG -ALL..

cerca in mezzo alle tante parole una frase riportante DNS SERVERS.. a fianco ci son dei puntini.. e poi 2 ip, uno sopra all'altro..

segnateli.. perchè dal momento che imposti un ip statico devi impostare anche i dns..

e visto che i dns che usi in modalità automatico sono quelli li..
segnateli e poi scrivili a mano..


facile facile :D

morosito
07-03-2009, 21:45
facile..

per xp

http://mondoemule.blogspot.com/2008/07/assegnare-un-ip-statico-al-proprio-pc.html

per vista

http://www.eplusita.altervista.org/index.php/configurazioni/ip-statico-vista


ti consiglio prima di mettere i dns.. di controllarli..

l'ip di ogni pc deve avere i primi 3 numeri uguali a quelli del router.. supponendo tu abbia 192.168.1.1 come gateway del router.. allora i pc devono avere ip 192.168.1.2-256

come mask tieni 255.255.255.0

come gateway ovviamente l'indirizzo del router.. che di base è 192.168.1.1 (in parole povere è l'indirizzo che scrivi per entrare nella pagina per settare il router)

dns..

va su run.. te che ce l'hai in italiano è il tasto esegui.. scrivi CMD.. invio
poi scrivi IPCONFIG -ALL..

cerca in mezzo alle tante parole una frase riportante DNS SERVERS.. a fianco ci son dei puntini.. e poi 2 ip, uno sopra all'altro..

segnateli.. perchè dal momento che imposti un ip statico devi impostare anche i dns..

e visto che i dns che usi in modalità automatico sono quelli li..
segnateli e poi scrivili a mano..


facile facile :D

grazie ma io intendevo di memorizzare il mac del mio pc su un ip privato su questo router.....

Ibanez86
08-03-2009, 13:21
grazie ma io intendevo di memorizzare il mac del mio pc su un ip privato su questo router.....

non capisco sta tua domanda.. te vuoi un ip statico nei riguardi di un mac.. il mac è un indirizzo fisico, l'ip è un protocollo..

se te metti un ip statico nel pc, in automatico hai l'ip paragonato al mac..

lo vedi da:

stato->rete locale->Tabella ARP/RARP

volendo da:

configurazione-> Clonazione indirizzo MAC

puoi clonare il mac del tuo pc..

prova a leggere qua.. magari ti fai una idea di cos'è il mac.. perchè la tua richiesta è un po' "strana" :D (http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_MAC)

cioè.. nel router puoi filtrare i mac.. in modo tale da impedire o acconsentire scambio dati da periferiche con indirizzo prestabilile..

ma impostare nel router un ip e un mac corrispettivo :mbe:

il mac è un codice univoco al prodotto che compri.. non è che lo puoi variare a priori.. se non hakkando il sistema.. ma non ha senso :mbe:

se te metti un ip statico nel pc.. in automatico hai l'ip statico in corrispettivo al mac dell'ethernet che usi

##################################################

invece.. una cosa chiedo..
è valido il sistema dei DDNS? cioè, porta beneficio in tempi di ping o è solo una ennesima novità tanto per dire "io ho i DDNS" e poi in realtà, in termini tecnico papabili, si presenta come l'innovativa priva di benefici reali?

morosito
08-03-2009, 13:56
non capisco sta tua domanda.. te vuoi un ip statico nei riguardi di un mac.. il mac è un indirizzo fisico, l'ip è un protocollo..

se te metti un ip statico nel pc, in automatico hai l'ip paragonato al mac..

lo vedi da:

stato->rete locale->Tabella ARP/RARP

volendo da:

configurazione-> Clonazione indirizzo MAC

puoi clonare il mac del tuo pc..

prova a leggere qua.. magari ti fai una idea di cos'è il mac.. perchè la tua richiesta è un po' "strana" :D (http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_MAC)

cioè.. nel router puoi filtrare i mac.. in modo tale da impedire o acconsentire scambio dati da periferiche con indirizzo prestabilile..

ma impostare nel router un ip e un mac corrispettivo :mbe:

il mac è un codice univoco al prodotto che compri.. non è che lo puoi variare a priori.. se non hakkando il sistema.. ma non ha senso :mbe:

se te metti un ip statico nel pc.. in automatico hai l'ip statico in corrispettivo al mac dell'ethernet che usi

##################################################

invece.. una cosa chiedo..
è valido il sistema dei DDNS? cioè, porta beneficio in tempi di ping o è solo una ennesima novità tanto per dire "io ho i DDNS" e poi in realtà, in termini tecnico papabili, si presenta come l'innovativa priva di benefici reali?

ma io non voglio memorizzare l'ip da windows o linux .... voglio memorizzare l'ip con il rispettivo mac del pc sul router....hai presente il router WRT della linksys ? Questo qui del thread pare ke non abbia questa opzione di memorizzare l' ip sul router....

queste opzioni di prenotare ip privati nel router pare ci siano solo nelle versioni wrt.....o altre marche tipo netgear,cisco,...

morosito
08-03-2009, 13:57
ovviamente stiamo parlando di ip interni della lan... 192.168.1.100-avanti....

Ibanez86
15-03-2009, 01:05
ma io non voglio memorizzare l'ip da windows o linux .... voglio memorizzare l'ip con il rispettivo mac del pc sul router....hai presente il router WRT della linksys ? Questo qui del thread pare ke non abbia questa opzione di memorizzare l' ip sul router....

queste opzioni di prenotare ip privati nel router pare ci siano solo nelle versioni wrt.....o altre marche tipo netgear,cisco,...

beh.. si in effetti.. però.. non capisco che senso abbia avere un sistema del genere..

in un sistema immenso se si collega una ethernet in più posso capire che il filtro mac o filtro ip possa servire.. ma su un router con 4 uscite più wi-fi.. il wi-fi puoi filtrarlo sicchè solo gli applicativi che vuoi te possono scambiare dati.. la connessione tradizionale.. bene o male vedi se qualcuno si collega.. c'è il cavo fisicamente connesso ad una delle 4 porte!!! :D

comunque no.. non puoi farlo.. mi spiace..

ripeto.. ma che te ne fai? :D

se hai voglia di impedire che qualcuno si colleghi al tuo router e scrocchi linea..

facile..

Restrizioni di accesso-->Criteri di accesso Internet

imposta negati tutti gli IP che non son statici.. quelli che non usi insomma..
e disabiliti il dhcp..

se si connette con l'ip di uno di quelli validi.. imposti quell'ip con degli orari..

se lavori hai degli orari fissi.. quindi.. metti da tot ora a tot ora..
mezz'ora in più o in meno.. cambia poco :D

si dai.. a ripensarci bene farebbe comodo l'impostare un mac e un ip.. così solo quel mac la può avere quell'ip e quindi quell'accesso..

ALIEN3
20-03-2009, 06:51
Iscritto

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

lelloz
21-03-2009, 00:35
un amico ha comprato questo router che per 2 volte consecutive ha manifestato questo problema: dopo vari cali di tensione dell'elettricità il router (ovviamente riavviandosi) ha automaticamente impostato la protezione wpa alla rete wireless, senza fare nulla! in pratica si è acceso e internet e lan funzionavano tranquillamente, soltanto che si è abilitata la wpa sul wireless e i pc connessi non si potevano collegare, ovviamete, finchè non si è disabilitata la protezione da pannello del router... questa cosa è successa due volte... è un bug conosciuto?

fioreracing
26-03-2009, 13:49
Ciao raga, ho seguito tutta la vicenda, però ancora non riesco a sistemare il WAG54GS.
Questo è quello che ottengo con DSL Viewer:

max speed: 1856kbps
Down speed: 1696kbs
Up speed: 352kbps
DSL DL Attenu: 61dB
DSL UP SNR Marg: 5.4dB
DSL DL Out Power: 12.3dBm
DSL UP Att: 31.5dB
DSL UL SNR Marg: 18dB
DSL UL Out Power: 17.8dBm

Questo è il router impostato tuttora:
Encapsulation RFC 2364 PPPoA
LLC
QoS, UBR
8,35
DSL Modulation G.dmt

La velocità fa cagare..... in down arrivo a 70 e poi si pianta li.... ho provato a cambiare in PPPoA 2516 e viaggia molto di più arrivo anche a 170 però dopo un pò si pianta e mi appare il LED rosso quello relativo ad internet.

il firmware è il seguente:

Firmware Version: V1.01.03


Avete consigli su come settare al meglio il ruoter?


Grazie ancora.

ciao.

Ibanez86
07-04-2009, 22:34
non è il router che sballa ma la linea tua

hai collegato il router alla prima presa del telefono?
l'hai filtrato?
hai messo il filtro su ogni presa collegata a telefoni?
hai impostato l'impianto in parallelo?
hai tolto il condensatore finale?
hai il cavo del telefono che passa nella stessa canala di quello elettrico?

ombranera
07-04-2009, 22:56
Mi dispiace dirvelo, ma continuo a ripetermi, questo router è troppo sensibile su alcune linee, non risolverete mai il problema, se non cambiandolo.:rolleyes:

zagash
12-04-2009, 19:21
Scusate la niubbagine... ma mi servirebbe un link o un nome di un sw per monitorare il parametri dell' ADSL.

Il router non rimane connesso per più di 30 minuti:
FW v.1.00.08
Infostrada

Sul sito della linksys ci sono agiornamenti fw per versioni annex A... io che versione avrei?

Grazie :(

patrick40
15-04-2009, 09:59
Ciao a tutti,

io uso questo router con Vista Premium e Alice 7 mega, e stando 24/7 in linea con software p2p dopo esattamente 5 giorni si disconnette da Internet (l'icona nella taskbar del PC mi dà Accesso: Limitato, o solo locale), pur restando verdi le due spie superiori.

Se spengo e riaccendo il router (senza toccare nulla nel PC), la connessione riprende.

Qualcuno sa come posso risolvere?

Ibanez86
19-04-2009, 22:27
Ciao a tutti,

io uso questo router con Vista Premium e Alice 7 mega, e stando 24/7 in linea con software p2p dopo esattamente 5 giorni si disconnette da Internet (l'icona nella taskbar del PC mi dà Accesso: Limitato, o solo locale), pur restando verdi le due spie superiori.

Se spengo e riaccendo il router (senza toccare nulla nel PC), la connessione riprende.

Qualcuno sa come posso risolvere?

spegnendo e riaccendendo il router

patrick40
20-04-2009, 09:29
spegnendo e riaccendendo il router

non hai letto bene il mio post.

Ibanez86
24-04-2009, 01:17
non hai letto bene il mio post.

son sempre i soliti discorsi..

controlla di non avere un condensatore nell'ultima spinta del telefono.. controlla di aver l'impianto in parallelo..

insomma.. controlla l'hardware prima.. se hai disturbi li non puoi pretendere i miracoli

Ricky78
27-04-2009, 21:13
EDIT

pegasolabs
27-04-2009, 21:25
EDIT
Dopo 10.000 messaggi dovresti sapere che il Crossposting è vietato. Decidi dove continuare.

Ricky78
28-04-2009, 14:46
Dopo 10.000 messaggi dovresti sapere che il Crossposting è vietato. Decidi dove continuare.

Ok continuo di là ma ho visto che il problema è legato a qualche configurazione del router Linksys...
Visto che mi va se la Rete è "Non Protetta" ma appena abilito la protezione con password ho "Accesso Limitato"...


Se qualcuno è in grado di aiutarmi nel thread di sotto a settare il router per la wireless con password gli sarei molto grato... :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27240113&posted=1#post27240113

pegasolabs
28-04-2009, 22:04
Nuovo thread ufficiale

Continuiamo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27263681

Aggiornate le sottoscrizioni, grazie a tutti.
Chiusa