Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG54GS: Esperienze, problemi, trucchi e soluzioni


Pagine : 1 [2] 3 4

Prophet84
11-03-2007, 16:41
grazie per le risposte dettagliate :)
quindi la configurazione di un pc, xbox360 con cavo e un notebook in wifi dovrebbe essere relativamente facile? :sofico:
per quanto riguarda il firewall fa il suo lavoro?
tanto da sbarazzarsi dei fw software?!
PS: qualcuno che in poche parole mi spiega la funzione dello speedbooster che usa questo router

UncleSam76
11-03-2007, 21:24
grazie per le risposte dettagliate :)
quindi la configurazione di un pc, xbox360 con cavo e un notebook in wifi dovrebbe essere relativamente facile? :sofico:

Si ma la configurazione iniziale falla con il notebook attaccato via filo, non in wireless (per la xbox non saprei proprio)


per quanto riguarda il firewall fa il suo lavoro?
tanto da sbarazzarsi dei fw software?!

Lo uso ma non mi sono mai preoccupato di verificarne il funzionamento. Ho comunque eliminato il firewall software, e non mi sembra di avere mai avuto problemi di sorta da quel momento.


PS: qualcuno che in poche parole mi spiega la funzione dello speedbooster che usa questo router

Per sfruttare lo speedbooster devi avere una scheda wireless client con analoga funzione (quella nel tuo notebook); lo speedbooster migliora la velocità teorica massima del segnale wireless "G" oltre i 54 Mbps.

Bye :)

wolfdan
15-03-2007, 10:21
ho acquistato 2 giorni fa il router wag200g , ho caricato il firmware
1.01.01 (annex a) del 12/20/2006 perche con quello originale non mi apriva alcuni siti e non si connetteva su msn.
ho risolto il 99% dei problemi , unico rimasto e' : se lascio a scaricare da utorrent o emule durante la notte , l'indomani mattina trovo il router disconnesso da internet .
ho gia proveduto ad aprire le varie porte a settare keepalive e configurazione manuale 8-35 .
c'e ' qualche settaggio particolare per risolvere il problema ?
grazie

testone73
15-03-2007, 18:04
riduci il numero dei peer a 150 x torrent ...... dovresti risolvere

ciao

Prophet84
17-03-2007, 20:13
ragazzi in questo router c'è modo di spengere il wifi se non si utilizza?
qualche mio vicino di casa sta smanettando in wifi e ogni tanto la mia chiavetta USB si connette alle reti, allora la stacco. non si sa mai ...ma con il router? grazie.

UncleSam76
17-03-2007, 20:18
ragazzi in questo router c'è modo di spengere il wifi se non si utilizza?
qualche mio vicino di casa sta smanettando in wifi e ogni tanto la mia chiavetta USB si connette alle reti, allora la stacco. non si sa mai ...ma con il router? grazie.

Si, puoi disattivarlo dal menu di configurazione, sotto le voci relative al wireless.
Non è possibile disattivarlo con un tasto, se è questo che intendevi.

Bye :)

Prophet84
17-03-2007, 20:21
Si, puoi disattivarlo dal menu di configurazione, sotto le voci relative al wireless.
Non è possibile disattivarlo con un tasto, se è questo che intendevi.

Bye :)

grazie per la risposta, ma il menu software del router è in italiano?
no bhe.. il bottone on-off è troppo antico, qui si va di switch elettronici :D
giusto che sia così.

UncleSam76
18-03-2007, 02:15
No, il menu è in inglese ma non è niente di complicato anzi!

Entri nel menu di configurazione e selezioni la sezione:

Wireless --> Basic settings

La prima voce è "Wireless Network mode", nel menu a discesa scegli disabled ed il wireless è disattivato.

Per riattivarlo dal menu a discesa scegli b-only o G-only per reti solo B o G, o Mixed per una rete che funzioni con apparecchi sia B che G.

Bye :)

1961carlo
28-03-2007, 21:59
ciao a tutti.
Potete aiutarmi a risolvere un problema. Non riesco ad ottenere un ID alto con Emule. Se mi collego con il vecchio modem ADSL non ho problemi, se invece anche senza spegnere il pc mi collego con il mio WAG54GS ottengo sempre un ID basso e non riesco a bypassare le porte 4662 e 4672.

Al WAG ho collegato due pc via cavo rete con IP fisso e un pc via wifi con IP assegnato dal DHCP.

Ho provato sia con il Single Port Forward che con il Range Forward ma non cambia nulla.
Ho una ADSL Tiscali e WAG settato su DSL Modul.:Multimode
NAT : abilitato, dinamic Routing: Disabilitato

Firewall di windows e del WAG disattivati.
SNMP: abilitato; UPnP: abilitato

Firmware: 1.00.12 Annex A

per il resto funziona bene, molto stabile, senza cadute di linea.

Avete qualche suggerimento. grazie

Prophet84
28-03-2007, 22:51
ragazzi ho ordinato 2 modelli di questo router, uno per me, uno per mio cugino. in settimana mi dovrebbero arrivare, speriamo in bene. in caso chidero aiuto a voi.
PS: è il mio primo router :D

gabtze
29-03-2007, 09:01
Esiste un modo/comando per spegnere (off) il router da remoto (sia LAN che Wireless)?

Inoltre quando l'Access Point (Wireless) è attivo ma nessun client wireless è collegato il router emette la stessa potenza di quando c'è qualche client collegato? In pratica, nell'ottica di possibile danni alla saluto (anche se poco probabili), se non si sta usando il collegamento Wireless è meglio spegnerlo e riattivarlo solo in caso di necessità?

Grazie.

dynax
29-03-2007, 09:41
ragazzi ho ordinato 2 modelli di questo router, uno per me, uno per mio cugino. in settimana mi dovrebbero arrivare, speriamo in bene. in caso chidero aiuto a voi.
PS: è il mio primo router :D

La prima cosa che devi fare è aggiornarlo con l'ultimo firmware v1.00.12 che puoi scaricare direttamente dal sito Linksys Italia ;)

Prophet84
29-03-2007, 21:51
EDIT: ok ragazzi fw upgradato, all'ultima versione

mythos_bt
30-03-2007, 12:17
E' uscito un nuovo firmware (1.1).

Prophet84
30-03-2007, 14:43
E' uscito un nuovo firmware (1.1).

a me sembra solo il progammino di prima installazione. o sbaglio?

mythos_bt
30-03-2007, 18:34
a me sembra solo il progammino di prima installazione. o sbaglio?

In effetti hai ragione, mi sono sbagliato

Prophet84
30-03-2007, 20:23
ragazzi dove metto i dns di alice?

Prophet84
30-03-2007, 22:02
ragazzi c'è modo di eliminare quel led arancione della configurazione automatica? grazie.
scusate per le 2 domande consecutive! :P

UncleSam76
31-03-2007, 11:19
i dns di alice li prende in automatico, non hai bisogno di impostarli

il led arancione (che è un tasto) non lo puoi far sparire, io per evitare di premerlo involontariamente al posto del tasto di acesnione, l'ho coperto con un pezzo di post-it

Bye :)

fabiolt
02-04-2007, 09:05
Sapete se è possibile far clonare al WAG54GS un mac address? Il mio problema è che con Fastweb, impostando il router come bridge router, la velocità è ridicola (320Kb), impostato come Bridge semplice va bene.
Ho uno Zyxel 660hw che invece impostato come bridge router va benissimo, credo sia semplicemente un problema di mac address, anche perchè ho un wrt54 (semplice router) che con il suo mac address ha lo stesso problema del WAG54, ma clonando quello della MB va bene.

1961carlo
03-04-2007, 10:44
ciao a tutti.
Potete aiutarmi a risolvere un problema. Non riesco ad ottenere un ID alto con Emule. Se mi collego con il vecchio modem ADSL non ho problemi, se invece anche senza spegnere il pc mi collego con il mio WAG54GS ottengo sempre un ID basso e non riesco a bypassare le porte 4662 e 4672.

Al WAG ho collegato due pc via cavo rete con IP fisso e un pc via wifi con IP assegnato dal DHCP.

Ho provato sia con il Single Port Forward che con il Range Forward ma non cambia nulla.
Ho una ADSL Tiscali e WAG settato su DSL Modul.:Multimode
NAT : abilitato, dinamic Routing: Disabilitato

Firewall di windows e del WAG disattivati.
SNMP: abilitato; UPnP: abilitato

Firmware: 1.00.12 Annex A

per il resto funziona bene, molto stabile, senza cadute di linea.

Avete qualche suggerimento. grazie
scusate se reinvio il messaggio. qualcuno mi sa aiutare ? grazie

lucasante
03-04-2007, 10:46
mi sa che devi metter un ip fisso perche' poi devi scriverlo nelle impostazioni
del router per aprire le porte..

Prophet84
03-04-2007, 10:47
ragazzi io invece con emule ottengo un id alto solo su determinati server, con altri invece no, da cosa puo dipendere? grazie.
le porte sono correttamente aperte su ip fisso della lan del pc.
help :)

lucasante
03-04-2007, 10:49
be' se sono server secondari che ti importa..

harpo1309
04-04-2007, 17:44
scusate se reinvio il messaggio. qualcuno mi sa aiutare ? grazie

Quale dei due PC usi per collegarti ad Emule?
Quello con IP statico o quello con IP assegnato dal DHCP?
L'IP che ti ritorna il comando "ipconfig /all" del PC che usi corrisponde a quello impostato nella regola sul WAG?

A me il mulo funziona bene con queste configurazioni customizzate:
Port Range Forwarding:
Application: EmuleTCP
Start: 63000
End: 63000
Protocol: TCP
IP Address: 192.168.1.200 (è l'Ip statico del mio PC fisso - deve corrispondere a quello del PC che usi per eMule)
Enable: checked

Fai una regola per l'UDP simile a quella sopra cambiando Application (EmuleUDP), porte (63001 invece di 63000) e protocollo (UDP).
Ovviamente le porte 63000 e 63001 le devi settare anche sul mulo

mythos_bt
05-04-2007, 16:08
Nuovo firmware 1.01.00

- Adds SES button enable/disable feature to GUI
- Adds English, German, French GUI language configuration without firmware upgrade required
- Adds multiple language support with Setup Wizard
- Adds default VPI/VCI to 0/38
- Fixes issue with Remote Management function when WLAN Management is disabled
- Fixes issue with saving page without PPPoE/PPPoA username or password
- Fixes SES button color to show white when SES is configured

1961carlo
05-04-2007, 20:37
il mulo lo uso solo sul PC fisso con IP statico

nel router ho provato a forwardare le porte di emule (non le ho cambiate, uso quelle di default) sia con l'opzione Single Port che Range Port ma non ho ottenuto nulla.
ho provato anche a disattivare il Firewall del router

piu' dipendere da qualche altro settaggio, tipo NAT, UPnP, SNMP ecc ?

nelle regole per il forwarding il nome dell'applicazione è solo una "label" o deve in qualche modo corrispondere all'applicazione ?
Visto che è uscito il nuovo firmware provo ad aggiornarlo, chissamai che poi funzioni.

dynax
06-04-2007, 10:49
Nuovo firmware 1.01.00

- Adds SES button enable/disable feature to GUI
- Adds English, German, French GUI language configuration without firmware upgrade required
- Adds multiple language support with Setup Wizard
- Adds default VPI/VCI to 0/38
- Fixes issue with Remote Management function when WLAN Management is disabled
- Fixes issue with saving page without PPPoE/PPPoA username or password
- Fixes SES button color to show white when SES is configured

Figuz! Spero che le modifiche non siano solo queste ma che l'abbiano velocizzato un po' perchè la versione 1.00.12 secondo me è un po' più lenta, ma più stabile, della precedente per il P2P.

harpo1309
06-04-2007, 19:30
il mulo lo uso solo sul PC fisso con IP statico

nel router ho provato a forwardare le porte di emule (non le ho cambiate, uso quelle di default) sia con l'opzione Single Port che Range Port ma non ho ottenuto nulla.
ho provato anche a disattivare il Firewall del router

piu' dipendere da qualche altro settaggio, tipo NAT, UPnP, SNMP ecc ?

nelle regole per il forwarding il nome dell'applicazione è solo una "label" o deve in qualche modo corrispondere all'applicazione ?
Visto che è uscito il nuovo firmware provo ad aggiornarlo, chissamai che poi funzioni.

Beh, il NAT deve essere sicuramente abilitato, l'UPnP io l'ho disabilitato, l'SNMP non è importante per il routing.

La label dell'applicazione ovviamente è solo un nome standard.

Che risultato ti da il test di connessione del mulo?

UncleSam76
07-04-2007, 08:34
Nuovo firmware 1.01.00

- Adds SES button enable/disable feature to GUI

:eek: :ave: :sbav:

questo week end scarico e installo il nuovo firmware e poi la prima cosa che faccio è disabilitare il tasto SES :D

Prophet84
07-04-2007, 12:47
:eek: :ave: :sbav:

questo week end scarico e installo il nuovo firmware e poi la prima cosa che faccio è disabilitare il tasto SES :D

per ses intendi quel fanale arancione sul router? :D
dimmi di si

Prophet84
07-04-2007, 13:36
io l'ho messo pero anche se lo disabiliti il bottone rimane sempre illuminato. arg

UncleSam76
07-04-2007, 13:56
io l'ho messo pero anche se lo disabiliti il bottone rimane sempre illuminato. arg

Si è proprio lui, ma anche se acceso almeno ho la certezza che se le premo per errore non mi incasina tutta la configurazione del wireless!

Bye :)

Prophet84
07-04-2007, 14:02
eh si!
devo dire che è da una settimana che sto usando il router, mai un problema!
anche con programmi p2p mai una disconnessione, tranne per l'aggiornamento dei firmware

mang15480
07-04-2007, 15:58
ho comprato questo riuter da 3 giorni e da oggi ogni tanto mi die "cavo di rete non collegato" e naturalmente non funziona + nulla. l'unico modo è spegnere il router e riaccenderlo, allora tutto funziona come prima.
possibile che ci sia un'impostazione regolata male oppure secondo voi da cosa può dipendere?
grazie

harpo1309
08-04-2007, 07:49
io l'ho messo pero anche se lo disabiliti il bottone rimane sempre illuminato. arg

Ho riscontrato problemi nell'innstallare la v. 1.01 del firmware (file WAG54GSv1-EU-AnnexA-ETSI-ML-v1.01.00-code.img da 2.98 Mb scaricato dal sito della Linksys).
Appena installato il firmware e fatto il reboot non riesco più ad accedere al router per il setup tramite cavo LAN (come se il daemon http non ripartisse) :confused:
Devo fare il reset del router, ma a quel punto perdo tutte le configurazioni :mad:
Siccome che è il primo upgrade che combina questi casini e rimettere a mano tutte le configurazioni non mi semba carino (soprattutto perchè non sono sicuro della bontà del nuovo firmware), al momento sono ritornato alla 1.00.12, ho applicato un restore delle configurazioni e tutto rifunziona

Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Prophet84
08-04-2007, 09:52
a me è andato tutto liscio... :)

Ery
13-04-2007, 20:12
Siccome non avevevo visto che c'era già un thread aperto per questo router ne ho creato uno nuovo, poi mi hanno indicato questo e quindi vi link il post del mio problema


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16732722&posted=1#post16732722

aggiungo che appena comprato ho avuto problemi di campo in una casa di appena 12 metri di raggio.
Nonostante c'ho mio padre non riesce a prendere il segnale se non si sposta col pc nel corridoio di casa :D

se qualcuno ha delle dritte su alcuni di questi problemi, gli pago una pizza :D

lorenzo64
13-04-2007, 21:13
Per me aggiornamento tutto ok. C'è sistema di sapere da quanto tempo si è connessi? Io ho frequenti disconnessioni e vorrei monitorare il tempo che rimango connesso. Grazie a tutti

capitanspike
14-04-2007, 09:18
Buongiorno,
ho appena fatto l'acquisto! Io da completo ignorante volevo chiedervi una mano...:rolleyes:
Dunque, volevo iniziare a configurare il tutto con il l'aiuto configuratore scaricato dal sito linksys, la mie difficoltà stanno nel fatto che il programmino mi dice che per proseguire devo aggiornare il firmware, l'ho scaricato ma non capisco come fare l'aggiornamento, il file scaricato sembrerebbe un immagine di Nero, provo a masterizzare ma quando apro il cd non mi da nessun file! Che faccio?:cry: :cry:

Grazie...

1961carlo
14-04-2007, 09:43
ho aggiornato il firmware, mi sembra tutto funzioni bene.
nessun problema ne' durante ne' dopo l'installazione.
Non vedo comunque importanti modifiche o vantaggi.

non riesco a trovare da dove disabilitare il SES via GUI ? mi date un indicazione?

sempre chiuse invece le porte del mulo, nonostante il forwarding.

Mi rassegnero' !

1961carlo
14-04-2007, 09:48
Buongiorno,
ho appena fatto l'acquisto! Io da completo ignorante volevo chiedervi una mano...:rolleyes:
Dunque, volevo iniziare a configurare il tutto con il l'aiuto configuratore scaricato dal sito linksys, la mie difficoltà stanno nel fatto che il programmino mi dice che per proseguire devo aggiornare il firmware, l'ho scaricato ma non capisco come fare l'aggiornamento, il file scaricato sembrerebbe un immagine di Nero, provo a masterizzare ma quando apro il cd non mi da nessun file! Che faccio?:cry: :cry:

Grazie...
il firmware è un file tipo ".img"
per aggiornarlo devi entrare nel menu' GUI con un browser pagina http://192.168.1.1 (utente "admin") e nel sottomenu "Administration" trovi "firmware upgrade"

UncleSam76
14-04-2007, 10:12
Siccome non avevevo visto che c'era già un thread aperto per questo router ne ho creato uno nuovo, poi mi hanno indicato questo e quindi vi link il post del mio problema


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16732722&posted=1#post16732722

aggiungo che appena comprato ho avuto problemi di campo in una casa di appena 12 metri di raggio.
Nonostante c'ho mio padre non riesce a prendere il segnale se non si sposta col pc nel corridoio di casa :D

se qualcuno ha delle dritte su alcuni di questi problemi, gli pago una pizza :D

Devi essere più chiaro e dettagliato, anche nel tuo thread nulla dici sulla versione del firmware che hai e su quale volevi installare con l'aggiornamento, nè su come hai provato a farlo. Devi dare più informazioni altrimenti è impossibile aiutarti.
Per i problemi di copertura wireless, mi sembra strano dato che tutti hanno trovato che il wag54gs ha in questo uno dei punti di forza: a meno che il tuo non sia difettato, devi assicurarti che anche il pc di tuo padre sia configurato correttamente per il wireless.

Per me aggiornamento tutto ok. C'è sistema di sapere da quanto tempo si è connessi? Io ho frequenti disconnessioni e vorrei monitorare il tempo che rimango connesso. Grazie a tutti

Per sapere da quanto sei connesso, se cerchi all'indietro in questo stesso thread troverai che l'utente dynax aveva postato un programmino da lui fatto per monitorare la qualità del segnale e il tempo di connessione.

Buongiorno,
ho appena fatto l'acquisto! Io da completo ignorante volevo chiedervi una mano...:rolleyes:
Dunque, volevo iniziare a configurare il tutto con il l'aiuto configuratore scaricato dal sito linksys, la mie difficoltà stanno nel fatto che il programmino mi dice che per proseguire devo aggiornare il firmware, l'ho scaricato ma non capisco come fare l'aggiornamento, il file scaricato sembrerebbe un immagine di Nero, provo a masterizzare ma quando apro il cd non mi da nessun file! Che faccio?:cry: :cry:

Grazie...

Segui le indicazioni di 1961carlo: dal menu di configurazione del wag54gs, vai nella sezione administration e scegli firmware upgrade. A questo punto ti verrà richiesto di cercare sul tuo pc un file di aggiornamento, che è appunto quello che hai scaricato con estensione .img, e che non serve masterizzare.

ho aggiornato il firmware, mi sembra tutto funzioni bene.
nessun problema ne' durante ne' dopo l'installazione.
Non vedo comunque importanti modifiche o vantaggi.

non riesco a trovare da dove disabilitare il SES via GUI ? mi date un indicazione?

sempre chiuse invece le porte del mulo, nonostante il forwarding.

Mi rassegnero' !

Per il mulo non saprei cosa dire, non lo uso. Per trovare dove disabilitare il SES, vai in:

wireless--> basic wireless settings--> wireless SES function (hanno aggiunto una riga sotto wireles SSID broadcasting) e spunta il pallino disabled


Bye :)

lorenzo64
14-04-2007, 10:31
@UncleSam76
Il programmino lo stò usando, ma mi sembra che indichi solo a giorni interi, e cioè 1 days, 2 days etcc. Pensavo ci fosse la possibilità di un indicatore di ore preciso, come ho sul fritz box wlan 7050.

UncleSam76
14-04-2007, 10:34
@UncleSam76
Il programmino lo stò usando, ma mi sembra che indichi solo a giorni interi, e cioè 1 days, 2 days etcc. Pensavo ci fosse la possibilità di un indicatore di ore preciso, come ho sul fritz box wlan 7050.

Sorry, quando lo usavo io dava anche le ore ed i minuti, può essere che con il nuovo firmware occorra fare qualche modifica al programmino?
Passo la palla a dynax :)

testone73
14-04-2007, 11:38
uso l'ultimo firmware vers. 1.01.00 e con dsquality non ho problemi di visualizzazione di tempo di connessione, magari ti basta allargare la colonna Value:

http://img147.imageshack.us/img147/3875/senzatitolo1pq2.jpg

ciao

Prophet84
14-04-2007, 12:50
dove si trova questo utile programma? GRazie

edit: trovato, garzie

ma non mi va! mi da a tutti i dati N/A

lorenzo64
14-04-2007, 13:44
uso l'ultimo firmware vers. 1.01.00 e con dsquality non ho problemi di visualizzazione di tempo di connessione, magari ti basta allargare la colonna Value:

http://img147.imageshack.us/img147/3875/senzatitolo1pq2.jpg

ciao

Guarda che l'ora indicata accanto a day, è l'ora attuale non quella di inizio di connessione, non sono mica così rintronato da non essermene accorto :muro:

dynax
14-04-2007, 15:03
Guarda che l'ora indicata accanto a day, è l'ora attuale non quella di inizio di connessione, non sono mica così rintronato da non essermene accorto :muro:

No, è il tempo di attività del router dall'ultimo riavvio.
Certo se lo riavvii a mezzanotte ti corrisponde anche l'orario :D

mythos_bt
14-04-2007, 16:10
sempre chiuse invece le porte del mulo, nonostante il forwarding.


Devi disabilitare "SPI Firewall Protection".

lorenzo64
14-04-2007, 16:15
No, è il tempo di attività del router dall'ultimo riavvio.
Certo se lo riavvii a mezzanotte ti corrisponde anche l'orario :D

bah, ci avevo già fatto caso e corrisponde sempre all'ora attuale che ho sul pc, sarà una coincidenza.

blues_saraceno
14-04-2007, 20:24
Salve ragazzi,
qualcuno sa se esiste un modo per monitorare il traffico internet (download/upload) del router?
Grazie a tutti

starchild
15-04-2007, 14:00
Ho appena installato manualmente la mia rete wireless domestica. C'è però una cosa di cui non capisco il significato: il colore dell'illuminazione del pulsantino SES cambia da arancione a verde chiaro a seconda del sistema di crittografia adoperato. Nessuno sa il perché? Grazie mille e buona domenica a tutti! (Firmware v.1.01.00).

UncleSam76
15-04-2007, 14:43
Dovrebbe avere un colore arancione quando le funzionalità SES non sono utilizzate, e verde (ma a me a dire il vero sembra bianco/azzurrino) quando invece la rete wireless è installata secondo i dettami SES (e quindi sicura, e con tutti i dispositivi Wireless compatibili con tale funzione).

Bye :)

capitanspike
15-04-2007, 16:43
il firmware è un file tipo ".img"
per aggiornarlo devi entrare nel menu' GUI con un browser pagina http://192.168.1.1 (utente "admin") e nel sottomenu "Administration" trovi "firmware upgrade"


Grande! Grazie 1000... ora arriva il peggio... farlo funzionare!:muro:
Se ho bisogno provero a postare qualche domandina...:)

Grazie ancora

starchild
15-04-2007, 16:46
Dovrebbe avere un colore arancione quando le funzionalità SES non sono utilizzate, e verde (ma a me a dire il vero sembra bianco/azzurrino) quando invece la rete wireless è installata secondo i dettami SES (e quindi sicura, e con tutti i dispositivi Wireless compatibili con tale funzione).

Bye :)

Si, è azzurrino chiaro visto a distanza e verde se guardato da molto vicino.

In pratica per avere una rete sicura devo utlizzare un protocollo che, una volta selezionato, faccia apparire il pulsantino come azzurrino (nel mio caso WPA Personal - TKIP), e trascurare invece gli altri (WPA Personal - AES; WPA2 Personal; WPA2 Mixed), che al contrario fanno colorare il pulsantino di arancione.

Per la cronaca la scheda installata sul portatile "in mobilità" è una Siemens Gigaset PC Card 54, che almeno secondo le indicazioni supporterebbe anche il protocollo WPA2.

UncleSam76
15-04-2007, 19:03
Guarda, ad essere sincero ti sconsiglierei di basare la sicurezza della tua rete sulla funzionalità SES, in quanto essa è stata inserita da Linksys per ottenere con un solo click del pulsante apposito, una rete sicura in cui la condizione necessaria è che tutti i device wireless siano della Linksys stessa.

Il SES nasce (e funziona correttamente) per essere utilizzato con prodotti tutti Linksys: nella mia rete wifi, pur avendo impostato cifratura WPA2 etc etc (il "top" della sicurezza), la luce del SES è arancione.

In parole povere, il fatto che si colori di verde la lucetta del tasto SES, come hai potuto appurare tu, non è del tutto legato alla sicurezza della tua rete (forse, è più un caso), visto che la luce non è verde con protocolli più sicuri come il WPA2 che la tua Siemens supporta.

Quindi ti consiglio di impostare manualmente le condizioni di sicurezza della tua rete, con i protocolli più sicuri che il tuo access point Linksys e la tua scheda Siemens supportano, senza utilizzare il tasto SES che serve solo a chi abbia tutti i componenti Linksys e non voglia/sia in grado di configurare da solo la propria lan wireless.

Bye :)

capitanspike
15-04-2007, 19:19
Ok, sono riuscito a condividere la connessione con 2 portatili, secondo voi basta la protezione wep? Avete dei suggerimenti?

Inoltre ho difficoltà a configurare il funzionemento di emule, ho aperto le porte nel router ma l'id è sempre basso...:muro: :muro:

Grazie per i vs suggerimenti:ciapet:

starchild
15-04-2007, 21:39
Guarda, ad essere sincero ti sconsiglierei di basare la sicurezza della tua rete sulla funzionalità SES, in quanto essa è stata inserita da Linksys per ottenere con un solo click del pulsante apposito, una rete sicura in cui la condizione necessaria è che tutti i device wireless siano della Linksys stessa.

Il SES nasce (e funziona correttamente) per essere utilizzato con prodotti tutti Linksys: nella mia rete wifi, pur avendo impostato cifratura WPA2 etc etc (il "top" della sicurezza), la luce del SES è arancione.

In parole povere, il fatto che si colori di verde la lucetta del tasto SES, come hai potuto appurare tu, non è del tutto legato alla sicurezza della tua rete (forse, è più un caso), visto che la luce non è verde con protocolli più sicuri come il WPA2 che la tua Siemens supporta.

Quindi ti consiglio di impostare manualmente le condizioni di sicurezza della tua rete, con i protocolli più sicuri che il tuo access point Linksys e la tua scheda Siemens supportano, senza utilizzare il tasto SES che serve solo a chi abbia tutti i componenti Linksys e non voglia/sia in grado di configurare da solo la propria lan wireless.

Bye :)


Caro UncleSam, intanto desidero ringraziarti vivamente per la risposta estremamente precisa, che ha chiarito ormai tutti i miei dubbi! Io ho creato tutto manualmente, senza avvalermi della configurazione "one touch" di Linksys. L'unica mia perplessità era relativa alle differenze cromatiche del pulsantino. Tutto qua. Ma se mi confermi che il livello di sicurezza è indipendente dal colore, allora procedo con l'impostazione WPA2.

Grazie ancora!

UncleSam76
15-04-2007, 22:27
Caro UncleSam, intanto desidero ringraziarti vivamente per la risposta estremamente precisa, che ha chiarito ormai tutti i miei dubbi! Io ho creato tutto manualmente, senza avvalermi della configurazione "one touch" di Linksys. L'unica mia perplessità era relativa alle differenze cromatiche del pulsantino. Tutto qua. Ma se mi confermi che il livello di sicurezza è indipendente dal colore, allora procedo con l'impostazione WPA2.

Grazie ancora!

Vai tranquillo, imposta la rete manualmente con wpa2 ;)

Ciao :)

capitanspike
21-04-2007, 10:26
Buongiorno!! Bene sono riuscito a configurare il tutto!:p :p :p

L'unica cosa è un consiglio, ho impostato wep come protezione. Basta quello o mi consigliate altro?

Grazzzie:D

wolfdan
21-04-2007, 10:54
ma il port range triggering a cosa serve di preciso?
avevo spesso disconnessioni quando usavo il mulo , poi ho scoperto che avevo attivo il port triggering per le porte di emule .
ora e da una settimana che il router e' connesso :)

Ery
23-04-2007, 09:49
Devi essere più chiaro e dettagliato, anche nel tuo thread nulla dici sulla versione del firmware che hai e su quale volevi installare con l'aggiornamento, nè su come hai provato a farlo. Devi dare più informazioni altrimenti è impossibile aiutarti.
Per i problemi di copertura wireless, mi sembra strano dato che tutti hanno trovato che il wag54gs ha in questo uno dei punti di forza: a meno che il tuo non sia difettato, devi assicurarti che anche il pc di tuo padre sia configurato correttamente per il wireless.


E' vero, scusami :(

Allora la versione del firmware che ho sul router è quella base che è uscita col router, la 1.0.06.

Io ho provato ad installare la 1.0.12 e la 1.01.00

la procedura che ho seguito e quella base:
sono andato nell'impostazioni del router ed ho importato il nuovo file di
immagine, ma l'interfaccia, dopo il 25% del caricamento, mi risponde che
il file di immagine non è corretto

Spero che l'aggiornamento del firmware mi risolva il problema del
riconoscimento dell'interfaccia wireless


Ad ogni modo in giro ho letto che per un corretto aggiornamento
del firmware bisogna aggiornare per step successivi, partendo dai
i vari firmware usciti.

- Inoltre ho letto che c'è anche un programmino che si occupa di aggiornare senza bisogno di passare per i vari firmware usciti
- Corrisponde al vero?
- Dove si possono scaricare i vecchi firmware, visto che sul sito della linksys non li ho trovati?
E questo fantomatico programmino?

PS scusa del ritardo, ma in questa settimana ho avuto problemi col pc

dynax
24-04-2007, 16:13
Dopo un paio di settimane di test posso dirvi che ho trovato questo nuovo firmware molto stabile e più performante del precedente. Ora la navigazione web è rapida anche mentre è attivo un software P2P che genera molte connessioni. Prima avevo notato dei rallentamenti a volte anche critici specie se offrivi una banda di upload poco sopra del 50% delle possibilità della tua linea (es, 16 Kb/sec su una banda massima di 256 Kbit/s).

Non ho potuto testare il wireless perchè non lo uso spesso ma quelle poche volte che l'ho usato non ha dato problemi di alcun tipo.

blues_saraceno
27-04-2007, 14:14
Salve a tutti, volevo un parere da qualche esperto. In pratica ieri, ho dimenticato il router acceso, e sono uscito di casa. Quando sono tornato, ho notato che lampeggiavano le spie verdi del wireless e di internet, come se qualcuno stesse navigando tramite wi-fi col mio router. Premetto che uso la WPA come protezione e che nessuno a casa mia era collegato tramite Wi-Fi al router, cosa mi consigliate di fare?

p.s. colgo l'occasione per avvisare che è uscito il firmware 1.01.01, nettamente migliore rispetto alla versione 1.00.12.

harpo1309
29-04-2007, 08:47
Ho riscontrato problemi nell'innstallare la v. 1.01 del firmware (file WAG54GSv1-EU-AnnexA-ETSI-ML-v1.01.00-code.img da 2.98 Mb scaricato dal sito della Linksys).
Appena installato il firmware e fatto il reboot non riesco più ad accedere al router per il setup tramite cavo LAN (come se il daemon http non ripartisse) :confused:
Devo fare il reset del router, ma a quel punto perdo tutte le configurazioni :mad:
Siccome che è il primo upgrade che combina questi casini e rimettere a mano tutte le configurazioni non mi semba carino (soprattutto perchè non sono sicuro della bontà del nuovo firmware), al momento sono ritornato alla 1.00.12, ho applicato un restore delle configurazioni e tutto rifunziona

Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Installata la 1.01.01 senza problemi, meglio così

Prophet84
29-04-2007, 09:52
un mese senza disconnessioni. bene :D

dynax
30-04-2007, 15:12
Salve a tutti, volevo un parere da qualche esperto. In pratica ieri, ho dimenticato il router acceso, e sono uscito di casa. Quando sono tornato, ho notato che lampeggiavano le spie verdi del wireless e di internet, come se qualcuno stesse navigando tramite wi-fi col mio router. Premetto che uso la WPA come protezione e che nessuno a casa mia era collegato tramite Wi-Fi al router, cosa mi consigliate di fare?

p.s. colgo l'occasione per avvisare che è uscito il firmware 1.01.01, nettamente migliore rispetto alla versione 1.00.12.

Non ricordo dove ma puoi vedere chi è collegato via wireless sul router; prova a dare una occhiata. Ti consiglierei di abilitare l'accesso via wireless solo per determinati MAC address (quelli dei tuoi PC); devi andare su Wireless/Wireless Access. Ovviamente la chiave WPA lasciala comunque anche se sarebbe meglio usare una WPA2.

blues_saraceno
02-05-2007, 23:35
Grazie Dynax per la risposta, effettivamente non ci avevo proprio pensato, anche se i comandi sono abbastanza intuitivi, li riassumo per chi come me ha questo problema:

Per controllare se in un determinato momento ci sono (e quanti sono) computer collegati tramite wireless al router:
Status -> Wireless -> Wireless Clients Connected

Per consentire l'accesso solo a determinati Mac Addres:
Wireless -> Wireless Access -> Restict Access -> Permit only listed computers
A questo punto dovete solo inserire i Mac address dei computer che volete abilitare nella lista e salvarla

dynax
03-05-2007, 08:59
Prego ;)

Ery
06-05-2007, 13:23
Ragazzi siccome io continuo a non risolvere il mio problema
potreste almeno dirmi quali sono i passi da seguire
per aggiornare il firmware, forse sbaglio su quelli


grazie :cry:

davlas
16-05-2007, 01:04
Ragazzi non riesco ad applicare le regole del Firewall di Emule su due pc contemporaneamente.
Sul primo pc 192.168.1.101 è tutto ok. Ma quando lo riscrivo con l'altro indirizzo ip (192.168.1.130) mi dice che la porta è duplicata.
Come risolvo?
Ecco uno shot...
http://img82.imageshack.us/img82/5350/portayh2.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=portayh2.jpg)

dynax
16-05-2007, 09:13
Ragazzi non riesco ad applicare le regole del Firewall di Emule su due pc contemporaneamente.
Sul primo pc 192.168.1.101 è tutto ok. Ma quando lo riscrivo con l'altro indirizzo ip (192.168.1.130) mi dice che la porta è duplicata.
Come risolvo?


Non puoi fare un forward di una determinata porta su due indirizzi IP.
Devi assegnare ad uno dei due emule porte TCP e UDP differenti e configurare quindi il forwarding sul router.

Per esempio:

Emule1, 4662 TCP, 4673 UDP -> 192.168.1.101
Emule2, 4663 TCP, 4674 UDP -> 192.168.1.130

cicileu
25-05-2007, 17:07
salve a tutti, vorrei provare il servizio offerto da opendns, ma non ho capito bene come configurare il mio wag54gs.
Premetto che il firmware che uso è 1.00.12, come spiegato sul sito opendns.com su "basic setup" alla voce "Network Setup"->static dns1/static dns2 ho messo i valori opendns, ho riavviato il ruoter e il pc, sono andato si welcome.opendns.com e mi dice che non uso opendns. Infatti controllando la voce "status"->"Gateway" mi da dns diversi da quelli da me inseriti. Ho aliceadsl 2 mega.
Un'altra domanda che vorrei fare è se è possibile aprire le porte del "mulo" a tutti i pc della rete di casa o se è possibile farlo solo per 1 pc per volta.
Grazie!

Ery
04-06-2007, 13:08
Finalmente sono riuscito a risolvere i problemi di aggiornamento del firmware.
Per tutti quelli che hanno questo router e non riescono ad aggiornare il firmware
di seguito riporto la procedura da seguire:

1- Resettate il router col pulsantino che si trova dietro
2- scaricate l'utility rilasciata dalla linksys per aggiornare il firware dalla versione 1.00.06 alla versione 1.00.08A a questo indirizzo http://linksys.no.sapo.pt/
3- Scaricate anche la versione 1.00.12 presente sempre a questo link
4- Scompattate l'utility e lanciatela (al suo interno sono contenuti due versioni del firmware 1.00.08), seguite i passi che vi vengono indicati
5- Una volta che l'utility ha terminato, potete aggiornare il vostro firmware alle versioni successive tramite l'interfaccia base del router
6- Diffondete in giro la notizia :D ed il programma
7- Qualunque problema mandatemi un messaggio

davlas
17-06-2007, 02:18
Perfetto grazie mille dynax.
Quindi posso fare anche così:
Computer1 4662 TCP, 4672 UDP -> 192.168.1.101
Computer2 4663 TCP, 4673 UDP -> 192.168.1.130
giusto?

PuGoLo
17-06-2007, 20:03
Ciao ragazzi! Anche io sono possessore da 3 giorni di questo router, che mi stà letteralmente mandando in bestia! Con il primo firmware (1.00.06) avevo continue disconnessioni... ora sono riuscito ad aggiorne all'ultimo firm presente sul sito linksys (V1.01.01), ma dopo un pò di tempo trovo l'ultimo led, quello di internet di colore rosso, sono costretto a smanettare un pò con i reset e gli spegnimenti per farlo riprendere... ho notato anche qualche disconnessione dal penultimo led, quello della portante. Ho provato le impostazioni dell'utente dynax ma nulla... Qualcuno ha qualche suggerimento?

P.S. Ho alice 4 mega.:(

PuGoLo
17-06-2007, 20:21
Mi si è disconnesso 4 volte negli ultimi 10 minuti. Prima si spegne l'ultimo led, poi diventa rosso ed alcune volte perde segnale anche la linea. Ora ho impostato DSL Modulation G.dmt, ovviamente ho abilitato manualmente i Virtual Circuit a 8 e 35, impostandoli su autodetect non si collega proprio, perde sempre segnale, onestamente non sò cosa fare, quasi quasi se continua così torno al mio buon vecchio Linksys Wag54g V.2!:( :cry:

dynax
18-06-2007, 09:03
Perfetto grazie mille dynax.
Quindi posso fare anche così:
Computer1 4662 TCP, 4672 UDP -> 192.168.1.101
Computer2 4663 TCP, 4673 UDP -> 192.168.1.130
giusto?


Esatto ;)

dynax
18-06-2007, 09:07
Mi si è disconnesso 4 volte negli ultimi 10 minuti. Prima si spegne l'ultimo led, poi diventa rosso ed alcune volte perde segnale anche la linea. Ora ho impostato DSL Modulation G.dmt, ovviamente ho abilitato manualmente i Virtual Circuit a 8 e 35, impostandoli su autodetect non si collega proprio, perde sempre segnale, onestamente non sò cosa fare, quasi quasi se continua così torno al mio buon vecchio Linksys Wag54g V.2!:( :cry:

Non so se il problema potrebbe dipendere dal provider ADSL.
La mia linea soffre di disconnessioni (tipo 4-5 volte al giorno) ma il router si ricollega sempre senza problemi. Il led rosso mi è capitato solo in rarissimi casi.
Hai provato a vedere cosa dice il log quando ti capitano queste situazioni anomale?

Puoi fare un tentativo:
se hai una connessione PPPoE prova ad impostarla in PPPoA o viceversa.

PuGoLo
18-06-2007, 09:19
Al log non ho pensato, darò un'occhiata... per quando riguarda l'encapsulation, ho provato ad impostarla su PPoA ma il led internet non si accende, nè rosso nè verde. Ora comunque con la modulazione DSL impostata su G.dtm è da ieri alle 22:30 che non si disconnette. Speriamo bene!:)

HAVOC
18-06-2007, 19:31
raga sto eseguendo questa guida
consigli?
http://linksys.custhelp.com/cgi-bin/linksys.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=4272&lid=8753388197B06

alez86
05-07-2007, 23:28
Aiuto:help: :help:

Ho comprato suddetto router... Istallato con il cd, per internet e p2p va tutto bene, ma mi stò dannando l'anima con la connessione wireless.

innanzitutto non mi appare la connessione in basso a destra "rete senza fili" e poi ne il portatile ne il mio nintendo ds la rilevano! ho seguito anche diverse guide per fare reti wireless ma non sò proprio cm fare... qualche consiglio??

dynax
06-07-2007, 10:19
Aiuto:help: :help:

Ho comprato suddetto router... Istallato con il cd, per internet e p2p va tutto bene, ma mi stò dannando l'anima con la connessione wireless.

innanzitutto non mi appare la connessione in basso a destra "rete senza fili" e poi ne il portatile ne il mio nintendo ds la rilevano! ho seguito anche diverse guide per fare reti wireless ma non sò proprio cm fare... qualche consiglio??

Il LED del wireless sul router è acceso?
Prova a disabilitare il wireless, riavviare il router ed abilitare il wireless.
Per fare le prove ti consiglio di configurare una rete wireless senza protezioni.

alez86
06-07-2007, 14:18
OK sono riuscito a creare la rete!!

ma ora per connettermi a internet dal portatile come faccio??

se clicco su internet explorer mi dice impossibile visualizzare la pagina.

Devo settare ie?? help!:doh:

IMPORTANTE: il fatto è che sul pc server dovrei settare la connessione senza fili in modo condiviso, ma non essendoci l'icona non posso farlo... devo fare tutto dalla consolle del router. Ho configurato anche il mio niontendo ds e va, ma nel portatile anche essendoci ricezione segnale eccellente ie non mi funziona. Ho ricontrollato anche gli indirizzi dns e gli altri indirizzi ip che vanno tutti bene.

mi sono perso qualche pezzo??

dynax
07-07-2007, 22:48
Hai impostato il gateway?
Se non riesci ad andare su internet con IE assicurati di aver correttamente impostato il DNS e il Gateway. Normalmente come Gateway devi usare l'indirizzo IP del router.

Per fare un prova se il DNS funziona apri una finestra di comando e digita:

ping www.microsoft.com

Se il ping funziona allora non hai problemi di DNS.

bishopsat
08-07-2007, 09:54
Ciao a tutti,

anch'io come voi sono un "fortunato" possessore del WAG54GS. Volevo chiedere se a qualcuno e' successo di vedere l'apparecchio spegnersi, cosi' senza motivo apparente.
A me capita sistematicamente qualche minuto, o qualche ora dopo aver fatto il plugin della linea telefonica. (Libero ADSL)
In principio ho creduto fosse la versione di firmware 1.0.0.12, ma ora che ho messo su l'1.01.01 non ci sono piu' scuse.

Mi sa che si tratta di un problema HW.

Come ultima spiaggia oggi lo provo sulla linea di un'altro gestore... hai visto mai!



PS Non so voi, ma io da questo elegante giocattolo ho avuto solo problemi.

alez86
08-07-2007, 20:49
Lo so che sembra una domanda stupida(ed in effetti lo è...:doh: ) ma coma si spegne il router?? c'è il tasto ma quando lo premo nn succede niente, ancè premendolo per 10sec...

un altra cosa, è possibile disattivare il wireless mentre il router è acceso??

tenchiu:O

dynax
09-07-2007, 09:15
Ciao a tutti,

anch'io come voi sono un "fortunato" possessore del WAG54GS. Volevo chiedere se a qualcuno e' successo di vedere l'apparecchio spegnersi, cosi' senza motivo apparente.
A me capita sistematicamente qualche minuto, o qualche ora dopo aver fatto il plugin della linea telefonica. (Libero ADSL)
In principio ho creduto fosse la versione di firmware 1.0.0.12, ma ora che ho messo su l'1.01.01 non ci sono piu' scuse.

Mi sa che si tratta di un problema HW.

Come ultima spiaggia oggi lo provo sulla linea di un'altro gestore... hai visto mai!



PS Non so voi, ma io da questo elegante giocattolo ho avuto solo problemi.

Molto strano ma sembrerebbe un problema delle rete elettrica. Se c'è anche una breve interruzione elettrica potrebbe causare lo spegnimento del router. Dovresti provarlo a casa di qualche tuo amico o su un'altra presa telefonica che non stia sulla stessa linea di quella che stai utilizzando adesso.

dynax
09-07-2007, 09:15
Lo so che sembra una domanda stupida(ed in effetti lo è...:doh: ) ma coma si spegne il router?? c'è il tasto ma quando lo premo nn succede niente, ancè premendolo per 10sec...

un altra cosa, è possibile disattivare il wireless mentre il router è acceso??

tenchiu:O

E' l'ultimo pulsante in basso, basta premerlo una sola volta, non lo devi tenere premuto.

Il wireless lo puoi disattivare quando vuoi dalla console.

bishopsat
09-07-2007, 12:44
Molto strano ma sembrerebbe un problema delle rete elettrica. Se c'è anche una breve interruzione elettrica potrebbe causare lo spegnimento del router. Dovresti provarlo a casa di qualche tuo amico o su un'altra presa telefonica che non stia sulla stessa linea di quella che stai utilizzando adesso.

...La cosa e' ancora piu' strana di quello che sembra perche' disabilitando tutti i servizi e le configurazioni automatiche (WiFi, DHCP server, firewall, packet filtering, NTP client, UPnP, DMZ e PinHoles vari) lo shut-down fantasma non si presenta piu'!

Ormai sono 2 gg che la mia macchina va in modalita' NAT con emule e lopster attivi contemporaneamente.

A questo punto credo di poter escludere il problema HW.
Il flusso elettrico non puo' essere perche' il router e' dietro un UPS, inoltre l'altro apparato va alla grande...


Cmq oggi provero' a rilanciare i servizi isolatamente per vedere se li problema deriva da uno di essi... ( speriamo non sia il WiFi! :( )
Feedback al piu' presto :)


Ciao e grazie della risposta!

alez86
09-07-2007, 19:13
lo sò che è quello il pulsante:ciapet:

bho a me quando lo premo nn si spegne... sarà difettoso allora??

dynax
10-07-2007, 09:43
lo sò che è quello il pulsante:ciapet:

bho a me quando lo premo nn si spegne... sarà difettoso allora??

Allora credo proprio di si...

dynax
10-07-2007, 09:44
...La cosa e' ancora piu' strana di quello che sembra perche' disabilitando tutti i servizi e le configurazioni automatiche (WiFi, DHCP server, firewall, packet filtering, NTP client, UPnP, DMZ e PinHoles vari) lo shut-down fantasma non si presenta piu'!

Ormai sono 2 gg che la mia macchina va in modalita' NAT con emule e lopster attivi contemporaneamente.

A questo punto credo di poter escludere il problema HW.
Il flusso elettrico non puo' essere perche' il router e' dietro un UPS, inoltre l'altro apparato va alla grande...


Cmq oggi provero' a rilanciare i servizi isolatamente per vedere se li problema deriva da uno di essi... ( speriamo non sia il WiFi! :( )
Feedback al piu' presto :)


Ciao e grazie della risposta!


In bocca al lupo... e facci sapere ;)

eliama
11-07-2007, 14:35
ragazzi io ho appena comprato questo modem sessun problema molto veloce nei settaggi cmq ho delle domanda da fare:
nelle regole di Single Port Forwarding e Port Range Forwarding ce un numero limitato di settaggi se dovessi finirli se ne possono aggiungere ?

altra piccola cosa è la prima volta ke uso il wireless con un router sapete idicarmi qualke lettura cosi da capire come settarlo con il mio cellulare
Grazie

eliama
11-07-2007, 14:43
ragazzi io ho appena comprato questo modem nessun problema molto veloce nei settaggi cmq ho delle domanda da fare:
nelle regole di Single Port Forwarding e Port Range Forwarding ce un numero limitato di settaggi se dovessi finirli se ne possono aggiungere ?
Un altro problema riscontrato e che se mando file con skype la velocità è regolare ma se provando a mandarli ad una mia amica che lavora in una azienda va lentissimo (forse è dovuto al fatto che una rete con router diventa NAT).

Altra piccola cosa è la prima volta ke uso il wireless con un router sapete idicarmi qualke lettura cosi da capire come settarlo con il mio cellulare
Grazie

bishopsat
11-07-2007, 23:38
...La cosa e' ancora piu' strana di quello che sembra perche' disabilitando tutti i servizi e le configurazioni automatiche (WiFi, DHCP server, firewall, packet filtering, NTP client, UPnP, DMZ e PinHoles vari) lo shut-down fantasma non si presenta piu'!

Ormai sono 2 gg che la mia macchina va in modalita' NAT con emule e lopster attivi contemporaneamente.

A questo punto credo di poter escludere il problema HW.
Il flusso elettrico non puo' essere perche' il router e' dietro un UPS, inoltre l'altro apparato va alla grande...


Cmq oggi provero' a rilanciare i servizi isolatamente per vedere se li problema deriva da uno di essi... ( speriamo non sia il WiFi! :( )
Feedback al piu' presto :)


Ciao e grazie della risposta!

Me la sono tirata...
Quando attivo il servizio WiFi il WAG54GS si spegne inesorabilmente e senza motivo apparente.
Ho provato a combinare tutti i possibili settaggi, ma nulla... dopo poco fa sempre arakiri!!! :cry:


Pero' sulla scatola leggo: 3-Year Limited Warranty.... che significa??? :D

dynax
12-07-2007, 10:43
Me la sono tirata...
Quando attivo il servizio WiFi il WAG54GS si spegne inesorabilmente e senza motivo apparente.
Ho provato a combinare tutti i possibili settaggi, ma nulla... dopo poco fa sempre arakiri!!! :cry:


Pero' sulla scatola leggo: 3-Year Limited Warranty.... che significa??? :D


Proverei prima un hard-reset. Non mi ricordo qual'è la procedura per farlo, forse c'è un pulsantino da premere con una penna sul retro del router... poi riconfigura tutto e vedi se funziona. Se ti da ancora problemi allora fattelo sostituire visto che è in garanzia ;)

bishopsat
12-07-2007, 14:50
Proverei prima un hard-reset. Non mi ricordo qual'è la procedura per farlo, forse c'è un pulsantino da premere con una penna sul retro del router... poi riconfigura tutto e vedi se funziona. Se ti da ancora problemi allora fattelo sostituire visto che è in garanzia ;)

Lo sai che l'idea non e' male...
Dalla versione 1.08 ad oggi non l'ho piu' resettato.
Magari nella eeprom c'e' rimasta un po' di sporcizia


Questa sera vi faccio sapere com'e' andata :cool:

bishopsat
12-07-2007, 22:49
Niente da fare... anche dopo un reset il problema persiste. :muro:


Sentite cosa dice il produttore sul sito ufficiale nella sezione "informazioni sulla garanzia" (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Content_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137450967467&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper#1137450972146)

Nel caso in cui il cliente risieda fuori dal territorio
degli Stati Uniti e del Canada tutte le spese di spedizione
saranno a suo esclusivo carico.
Bella cosa avere un oggetto con tre anni di garanzia!!! :cry:

Chi mi consiglia un buon router ALL in ONE!?!?

dynax
13-07-2007, 09:14
Niente da fare... anche dopo un reset il problema persiste. :muro:


Sentite cosa dice il produttore sul sito ufficiale nella sezione "informazioni sulla garanzia" (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Content_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137450967467&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper#1137450972146)

Nel caso in cui il cliente risieda fuori dal territorio
degli Stati Uniti e del Canada tutte le spese di spedizione
saranno a suo esclusivo carico.
Bella cosa avere un oggetto con tre anni di garanzia!!! :cry:

Chi mi consiglia un buon router ALL in ONE!?!?


Ma hai contattato l'assistenza Linksys Italia??
Ti consiglio di farlo e spiegargli il problema, di solito rispondono in 1-2 giorni e magari chiedi come funziona per l'eventuale sostituzione.

Comunque non lo devi mica inviare negli Stati Uniti :DDD

Bruno65
13-07-2007, 15:19
Finalmente sono riuscito a risolvere i problemi di aggiornamento del firmware.
Per tutti quelli che hanno questo router e non riescono ad aggiornare il firmware di seguito riporto la procedura da seguire:

1- Resettate il router col pulsantino che si trova dietro
2- scaricate l'utility rilasciata dalla linksys per aggiornare il firware dalla versione 1.00.06 alla versione 1.00.08A a questo indirizzo http://linksys.no.sapo.pt/
3- Scaricate anche la versione 1.00.12 presente sempre a questo link
4- Scompattate l'utility e lanciatela (al suo interno sono contenuti due versioni del firmware 1.00.08), seguite i passi che vi vengono indicati
5- Una volta che l'utility ha terminato, potete aggiornare il vostro firmware alle versioni successive tramite l'interfaccia base del router
6- Diffondete in giro la notizia :D ed il programma
7- Qualunque problema mandatemi un messaggio

Ho seguito la procedura, tutto ok; aggiungerei:
1) fate un backup delle impostazioni del router prima di azzerarlo, così poi ripristinate tutto in un attimo;
2) io ho lanciato l'utility, che mi ha portato il fw dalla 1.00.06 alla 1.00.08a, quindi, usando la funzione interna del router, ho applicato la 1.00.12 e infine la 1.01.01, ultima disponibile; non so se avrebbe funzionato anche applicare la 1.01.01 direttamente sulla 1.00.08a, ma probabilmente si, secondo me è solo la 1.00.06 che ha qualche bug nell'utility di upgrade;
3) finito l'upgrade ho ripristinato le impostazioni che avevo salvato e tutto è tornato perfettamente funzionante.

Spero che riuscirete a fare altrettanto senza problemi.

Saluti da Bruno, che ringrazia anche Kaska (seguite il link... :) )

bishopsat
13-07-2007, 19:43
Ma hai contattato l'assistenza Linksys Italia??
Ti consiglio di farlo e spiegargli il problema, di solito rispondono in 1-2 giorni e magari chiedi come funziona per l'eventuale sostituzione.

Comunque non lo devi mica inviare negli Stati Uniti :DDD

Ciao dymax,
Grazie per il consiglio. Devo ammettere che ero stato tratto in inganno dall'affermazione sulle spese di spedizione.
Oggi ho contattato l'assistenza e questi tipi sembrano proprio campioni di cordialita'... Mi piacciono le compagnie customer oriented! :p

Ora speriamo che la procedura di reso vada a buon fine.

Vi terro' aggiornati ;)

dynax
14-07-2007, 15:19
Ciao dymax,
Grazie per il consiglio. Devo ammettere che ero stato tratto in inganno dall'affermazione sulle spese di spedizione.
Oggi ho contattato l'assistenza e questi tipi sembrano proprio campioni di cordialita'... Mi piacciono le compagnie customer oriented! :p

Ora speriamo che la procedura di reso vada a buon fine.

Vi terro' aggiornati ;)

Anche a me ha fatto una buona impressione l'assistenza Linksys anche perchè rispondono prestissimo anche alle mail, anche il giorno stesso!
Prima avevo un D-Link e li l'assistenza è INESISTENTE!!!

andreapd
15-07-2007, 19:44
scusate un po' la boiata:cry: ...per accedere alla pagina di configurazione ...avevo scritto le password da qualche parte..ma si sa...va a capire le donne delle pulizie...non me la ricordo nè ID nè PSWD...come poso fare...che mi tocca resettare tutto e riconfigurare password e id??? c'è mica modo di recuperarle da qualche parte.....???:muro: :mc:

dynax
16-07-2007, 09:03
scusate un po' la boiata:cry: ...per accedere alla pagina di configurazione ...avevo scritto le password da qualche parte..ma si sa...va a capire le donne delle pulizie...non me la ricordo nè ID nè PSWD...come poso fare...che mi tocca resettare tutto e riconfigurare password e id??? c'è mica modo di recuperarle da qualche parte.....???:muro: :mc:

Ovviamente si! Devi fare un reset... comunque il nome utente è sempre "admin".

Edoturko81
19-07-2007, 18:49
Ciao a tutti,

anch'io come voi sono un "fortunato" possessore del WAG54GS. Volevo chiedere se a qualcuno e' successo di vedere l'apparecchio spegnersi, cosi' senza motivo apparente.
A me capita sistematicamente qualche minuto, o qualche ora dopo aver fatto il plugin della linea telefonica. (Libero ADSL)
In principio ho creduto fosse la versione di firmware 1.0.0.12, ma ora che ho messo su l'1.01.01 non ci sono piu' scuse.

Mi sa che si tratta di un problema HW.

Come ultima spiaggia oggi lo provo sulla linea di un'altro gestore... hai visto mai!



PS Non so voi, ma io da questo elegante giocattolo ho avuto solo problemi.

anche io ho questo problema! è da tre mesi che ho questo router e non ho mai avuto nessun problema.
oggi invece...

continua a spegnersi, pensavo anche io ad qualche problema di rete elettrica, ho pensato anche che fosse dovuto al calore (qui ci sono 40 gradi e il router è in uno sgabuzzino non arieggiato) ma quello che me l'ha venduto ha escluso quest'ultima causa e io ho cambiato la spina a cui era attaccato e il problema persiste.
adesso ho "spento" il wireless ed è da un po' che non si spegne.
ma a volte ci vuole un'ora prima che il problema riappaia...

se qualcuno sa qualcosa parli ora! sto impazzendo:muro: :muro: :muro: (anche xkè è il router mi serve x lavoro!)

ciao edoardo

davlas
19-07-2007, 23:48
Salve ragazzi,
quando accendo il computer ed apro Firefox oppure InternetExplorer ed apro una pagina ci mette 20 secondi a caricare e mi da errore come se non fosse collegato ad internet.
Poi dopo altri 5-6 secondi ricarico la pagina e la apre tranquillamente.
Come se dopo un periodo di inattività si interrompesse il collegamento che poi si riprende dopo un 2-3 ricaricamenti della pagina.
Non so se ho reso bene l'idea.
Spero mi possiate aiutare!
GRAZIE MILLE
Davide

bishopsat
20-07-2007, 20:53
anche io ho questo problema! è da tre mesi che ho questo router e non ho mai avuto nessun problema.
oggi invece...

continua a spegnersi, pensavo anche io ad qualche problema di rete elettrica, ho pensato anche che fosse dovuto al calore (qui ci sono 40 gradi e il router è in uno sgabuzzino non arieggiato) ma quello che me l'ha venduto ha escluso quest'ultima causa e io ho cambiato la spina a cui era attaccato e il problema persiste.
adesso ho "spento" il wireless ed è da un po' che non si spegne.
ma a volte ci vuole un'ora prima che il problema riappaia...

se qualcuno sa qualcosa parli ora! sto impazzendo:muro: :muro: :muro: (anche xkè è il router mi serve x lavoro!)

ciao edoardo

Ciao Edoturko81,

Se non ho capito male i sintomi che descrivi sono identici ai miei

apparizione del problema improvvisa (ambiente intorno ai 40 C°)
router "caldo" + wifi mode ON -> 2 minuti e si spegne
router "freddo" + wifi mode ON -> 1 ora e si spegne
wifi mode OFF -> giorni di attivita' senza problemi



Purtroppo per te, sono felice di sapere di non essere l'unico a cui si e' rotto il router! :mad:
Qaundo avrai smesso di sfogliare l'ultimo Tanenbaum in cerca di una soluzione, prova ad usare la garanzia...
Infatti la notizia buona e' che linksys lo sostituisce senza tanti problemi
Io l'ho spedito proprio ieri in cecoslovacchia, e che che ne dica il sito, la cosa e' a spese loro ;)


La procedura di reso e' semplice. La trovi qui (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Content_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137450966721&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=6672161990H15)

Cmq, si tratta di fare una telefonata allo 0238591012 con la quale ti assegnano un numero di pratica.
Poi mandi un fax allo 0680380113 oppure invi una mail (fatti dare l'indirizzo) con la prova d'acquisto.
Dopo un giorno lavorativo ti mandano una mail e ti fanno compilare un'application form.
A questo punto ti mandano un paio di mail con il numero dell'RSA e la targhetta prepagata UPS.
Imballi il router con tutti gli accessori originali e spedisci.

Da qui in poi segui la spedizione con il tracking online.
Io sono in fiduciosa attesa passiva :cool:


Per ora siamo in due, ma l'estate e' ancora lunga!
Venghino si'nori venghino!!! :D

Prophet84
21-07-2007, 12:29
anche a me sta dando problemi!
in questi ultimi giorni il router mi si blocca! non accede piu all'inerfaccia web!!
pero non si spenge! mai trovato spento
nulla riparte fino a che non si riavvia

voi che dite?
il FW installato è l'ultimo

dynax
21-07-2007, 14:34
anche a me sta dando problemi!
in questi ultimi giorni il router mi si blocca! non accede piu all'inerfaccia web!!
pero non si spenge! mai trovato spento
nulla riparte fino a che non si riavvia

voi che dite?
il FW installato è l'ultimo


Mah... il mio non ha dato nessun problema dalla nascita. Ho fatto tutti gli aggiornamenti e con l'ultimo è ultra stabile! Non muore MAI! Solo in alcuni rarissimi casi trovo che si è connesso con una velocità inferiore sull'ADSL e solo in questo caso devo spegnerlo e riaccenderlo.
Per il resto è perfetto ma non uso il wireless.

Edoturko81
21-07-2007, 19:15
Ciao Edoturko81,

Se non ho capito male i sintomi che descrivi sono identici ai miei

apparizione del problema improvvisa (ambiente intorno ai 40 C°)
router "caldo" + wifi mode ON -> 2 minuti e si spegne
router "freddo" + wifi mode ON -> 1 ora e si spegne
wifi mode OFF -> giorni di attivita' senza problemi



Purtroppo per te, sono felice di sapere di non essere l'unico a cui si e' rotto il router! :mad:
Qaundo avrai smesso di sfogliare l'ultimo Tanenbaum in cerca di una soluzione, prova ad usare la garanzia...
Infatti la notizia buona e' che linksys lo sostituisce senza tanti problemi
Io l'ho spedito proprio ieri in cecoslovacchia, e che che ne dica il sito, la cosa e' a spese loro ;)


La procedura di reso e' semplice. La trovi qui (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Content_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137450966721&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=6672161990H15)

Cmq, si tratta di fare una telefonata allo 0238591012 con la quale ti assegnano un numero di pratica.
Poi mandi un fax allo 0680380113 oppure invi una mail (fatti dare l'indirizzo) con la prova d'acquisto.
Dopo un giorno lavorativo ti mandano una mail e ti fanno compilare un'application form.
A questo punto ti mandano un paio di mail con il numero dell'RSA e la targhetta prepagata UPS.
Imballi il router con tutti gli accessori originali e spedisci.

Da qui in poi segui la spedizione con il tracking online.
Io sono in fiduciosa attesa passiva :cool:


Per ora siamo in due, ma l'estate e' ancora lunga!
Venghino si'nori venghino!!! :D

ATTENZIONE ATTENZIONE!!!!

i sintomi erano quelli (tutti!) ma ora, dopo intervento del tecnico del negozio da cui l'ho comprato (il router mi serve assolutamente quindi mi sono appoggiato al negozio xkè in caso di richiesta di sostituzione mi danno un "router di cortesia") il router funzia.
..... almeno da oggi a mezzogiorno fino ad ora non si è mai scollegato (speriamo bene che non succeda adesso)

il tecnico ha solo aggiornato il firmware, ora ho il V1.01.01...mi sembra strano dipendesse da quello ma a quanto pare...comunque prima di cantar vittoria aspetto ALMENO una settimana. anche perchè oggi fa meno caldo dei giorni scorsi...e secondo me la temperatura dell'ambiente ha a che fare con sto tipo di problema...

a presto e grazie x i consigli!

bishopsat
22-07-2007, 15:10
Mah... il mio non ha dato nessun problema dalla nascita. Ho fatto tutti gli aggiornamenti e con l'ultimo è ultra stabile! Non muore MAI! Solo in alcuni rarissimi casi trovo che si è connesso con una velocità inferiore sull'ADSL e solo in questo caso devo spegnerlo e riaccenderlo.
Per il resto è perfetto ma non uso il wireless.

Ciao dynax, anche a me senza wireless andava come una scheggia!
Mi sa che ho espresso male il mio WAG54GS pensiero, e non vorrei fare dell'inutile terrorismo...
L'hw in questione sembra molto buono, proprio come mamma linksys ci ha abituati. Pero', a mio avviso, questo prodotto e' stato messo in commercio con un firmware eccessivamente buggato.
Io, comprando un linksys, credevo di mettermi in casa qualcosa in stile "cisco". Non ti nascondo di essere rimasto deluso.

Il fatto di aver avuto problemi con una funzionalita' ci puo' stare. In questa piccola sfortuna sono tornato ad essere solo. La cosa dimostra come linksys abbia degli standard di qualita' molto elevati.
Ad ogni modo l'eccellente supporto post vendita fa dimenticare tutto (o quasi)!
Infatti qualche pezzo uscito male dalla fabbrica ci puo' stare, ma cio' non cancella l'upgrade del fw, strettamente necessario, appena tolto dalla scatola.



ATTENZIONE ATTENZIONE!!!!

i sintomi erano quelli (tutti!) ma ora, dopo intervento del tecnico del negozio da cui l'ho comprato (il router mi serve assolutamente quindi mi sono appoggiato al negozio xkè in caso di richiesta di sostituzione mi danno un "router di cortesia") il router funzia.
..... almeno da oggi a mezzogiorno fino ad ora non si è mai scollegato (speriamo bene che non succeda adesso)

il tecnico ha solo aggiornato il firmware, ora ho il V1.01.01...mi sembra strano dipendesse da quello ma a quanto pare...comunque prima di cantar vittoria aspetto ALMENO una settimana. anche perchè oggi fa meno caldo dei giorni scorsi...e secondo me la temperatura dell'ambiente ha a che fare con sto tipo di problema...

a presto e grazie x i consigli!

Ciao Edoturko81, sono contento per te se hai risolto cosi' facilmente. Purtroppo a me l'upgrade 010101 ha dato solo un'illusione durata poche ore :(

DualXeon
22-07-2007, 21:25
Anche il mio WAG54GS ha iniziato da un paio di giorni a spegnersi ogni 2-3 minuti. Adesso che ho disattivato il wifi sembra andare...
Ho aggiornato il firmware alla 1.01.01 ma non è servito a nulla... anzi adesso il router si spegne subito, appena dopo aver completato la procedura di accensione (tanto è vero che ho dovuto riaccenderlo parecchie volte prima di poter accedere all'interfaccia web e disattivare il wireless)

Quindi l'unica soluzione è la sostituzione a quanto pare? :( :( :(

bishopsat
22-07-2007, 23:29
Anche il mio WAG54GS ha iniziato da un paio di giorni a spegnersi ogni 2-3 minuti. Adesso che ho disattivato il wifi sembra andare...
Ho aggiornato il firmware alla 1.01.01 ma non è servito a nulla... anzi adesso il router si spegne subito, appena dopo aver completato la procedura di accensione (tanto è vero che ho dovuto riaccenderlo parecchie volte prima di poter accedere all'interfaccia web e disattivare il wireless)

Quindi l'unica soluzione è la sostituzione a quanto pare? :( :( :(

Ciao DualXeon,
Io non saprei dirti nemmeno se la sostituzione sia una soluzione, quindi lasciamo stare l'argomento unicita'!
Magari potresti provare a metterlo vicino ad un ventilatore e postarci il risultato di questa tua esperienza...


Ciao e facci sapere :)

Edoturko81
23-07-2007, 08:34
Ciao DualXeon,
Io non saprei dirti nemmeno se la sostituzione sia una soluzione, quindi lasciamo stare l'argomento unicita'!
Magari potresti provare a metterlo vicino ad un ventilatore e postarci il risultato di questa tua esperienza...


Ciao e facci sapere :)

le temperature da voi come sono? qui da me in questi giorni è più fresco (30/35 gradi)e non mi ha più dato problemi...fatalità il fresco è coinciso con l'aggiornamento fw...

dynax
23-07-2007, 08:55
Ciao dynax, anche a me senza wireless andava come una scheggia!
Mi sa che ho espresso male il mio WAG54GS pensiero, e non vorrei fare dell'inutile terrorismo...
L'hw in questione sembra molto buono, proprio come mamma linksys ci ha abituati. Pero', a mio avviso, questo prodotto e' stato messo in commercio con un firmware eccessivamente buggato.
Io, comprando un linksys, credevo di mettermi in casa qualcosa in stile "cisco". Non ti nascondo di essere rimasto deluso.

Il fatto di aver avuto problemi con una funzionalita' ci puo' stare. In questa piccola sfortuna sono tornato ad essere solo. La cosa dimostra come linksys abbia degli standard di qualita' molto elevati.
Ad ogni modo l'eccellente supporto post vendita fa dimenticare tutto (o quasi)!
Infatti qualche pezzo uscito male dalla fabbrica ci puo' stare, ma cio' non cancella l'upgrade del fw, strettamente necessario, appena tolto dalla scatola.


Credo che non esista al mondo un router perfetto al 100% a meno che non acquisti un Cisco ma devi spendere una barca di soldi.
Posso dirti che prima avevo un D-Link e la situazione era molto peggio!!
Passato al Linksys mi sono trovato benissimo sin dall'inizio pur sapendo che le prime versioni hanno sempre dei bug. Non ti dico con il D-Link quanto ci è voluto per trovare un firmware più o meno stabile ;)

Il wireless l'ho usato anche io con il WAG54GS per un bel po' di mesi e non ho mai avuto problemi. Non l'ho provato però con l'ultimo firmware.

davlas
24-07-2007, 14:18
Salve ragazzi,
quando accendo il computer ed apro Firefox oppure InternetExplorer ed apro una pagina ci mette 20 secondi a caricare e mi da errore come se non fosse collegato ad internet.
Poi dopo altri 5-6 secondi ricarico la pagina e la apre tranquillamente.
Come se dopo un periodo di inattività si interrompesse il collegamento che poi si riprende dopo un 2-3 ricaricamenti della pagina.
Non so se ho reso bene l'idea.
Spero mi possiate aiutare!
GRAZIE MILLE
Davide

Una mano ragazzi?

dynax
25-07-2007, 09:09
Una mano ragazzi?

Ci sono due modalità per tenere la connessione attiva.
Provale entrambe e troverai quella giusta. Purtroppo non mi ricordo come ho configurato il mio... ma a me si collega subito appena lo accendi; nell'altra modalità invece deve aspettare minimo 20 secondi.

warsawJD
25-07-2007, 09:42
Una mano ragazzi?

Setup -> Basic Setup -> PPPoA settings -> Keep Alive, Redial period : 20 sec

ciao

maximgg
29-07-2007, 14:16
Salve a tutti,

ho notato che il mio router da 3 mesi circa si riavvia velocemente e improvvisamente ogni 30-45 giorni senza una cadenza precisa.
Molti hanno riscontrato problemi di spegnimento o riavvio continui, ma a me capita molto raramente e anche in maniera indolore: in pratica me ne accorgo peché Windows mi segnale il "cavo di rete scollegato".
Non so se si tratta, quindi, della stessa cosa...
Da notare che è attivo 24/24 ore con 2 PC in rete di cui uno sempre acceso con eMule al lavoro, mentre l'altro capita di avere uTorrent che scarica a tutta forza.
Non ho il wireless attivo (ma quelle ore che lo è stato è andato alla grande), mentre le funzionalità attivate sono il DHCP, RIP v2, NAT, Firewall (senza spedifiche), Port Forwarding (per eMule) e QoS.
L'ADSL è una normale Tiscali 4Mb perfettamente configurata.
Posseggo questo router da 5 mesi e posso dire di trovare benissimo per le "capacità". Solo 2 volte mi è capitato che si è letteralmente impallato e sono stato costretto a resettarlo (in particolare la pagina HTML del QoS non usciva interamente).
Quando capita questo riavvio, il System Log non registra nulla di errato.
Ho pensato che può darsi che capita questo perché ho attivato il RIP (v2) successivamente e questo può essere un conflitto con l'ADSL di Tiscali.
Può essere?
Inoltre ho cambiato il parametro di default da "Connect on Demand: Max Idle Time 5 Minutes" a "Keep Alive: Redial period 30 Seconds".
Potrebbe essere corretta questa configurazione?
Thanks

dynax
30-07-2007, 08:51
Io uso il Max Idle Time perchè così il router appena acceso si collega subito.
Il RIP v2 non l'ho mai usato e non ho mai tenuto acceso il router per 30 gg di fila ma credo che un reset ogni 30-45 giorni sia un record ;-)

Marko72
30-07-2007, 09:15
Ciao a Tutti,

vorrei acquistare questo router, ho un'adsl tiscali 4Mb e utilizzo principalmente per scaricare P2P mediante emule e/o torrent...vorrei chiedervi se mi consigliate l'acquisto ?

Grazie

maximgg
30-07-2007, 12:15
Io uso il Max Idle Time perchè così il router appena acceso si collega subito.
Il RIP v2 non l'ho mai usato e non ho mai tenuto acceso il router per 30 gg di fila ma credo che un reset ogni 30-45 giorni sia un record ;-)

Ma infatti non mi posso affatto lamentare. Ho avuto anche eMule a scaricare su un PC con 400 connessioni massime (anche se poco) e Bittorrent a scaricare fino a 650 Kb/s su un'altra senza il minimo di saturazione di banda... con il QoS attivo.
Ho scritto al supporto tecnico di Linksys. Credo si tratti di un microbug o qualche impostazione errata come il RIP v2, la modulazione dell'ADSL...

dynax
31-07-2007, 10:37
Ciao a Tutti,

vorrei acquistare questo router, ho un'adsl tiscali 4Mb e utilizzo principalmente per scaricare P2P mediante emule e/o torrent...vorrei chiedervi se mi consigliate l'acquisto ?

Grazie

Consigliatissimo! Ma assicurati di avere l'ultima revisione firmware installata altrimenti fai un aggiornamento.

dynax
31-07-2007, 10:40
Ma infatti non mi posso affatto lamentare. Ho avuto anche eMule a scaricare su un PC con 400 connessioni massime (anche se poco) e Bittorrent a scaricare fino a 650 Kb/s su un'altra senza il minimo di saturazione di banda... con il QoS attivo.
Ho scritto al supporto tecnico di Linksys. Credo si tratti di un microbug o qualche impostazione errata come il RIP v2, la modulazione dell'ADSL...

Ma il QoS arrivato sul router come funziona?
Mi spiego meglio; quando ho la banda in upload satura per via dei programmi P2P la navigazione web è sempre lentissima! Se attivo il QoS assegno una priorità in uscita o in entrata? Per esempio se assegno una priorità maggiore alla porta 80 navigherei meglio perchè si tratta di una 80 in uscita?

H-BES
31-07-2007, 11:09
Ma il QoS arrivato sul router come funziona?
Mi spiego meglio; quando ho la banda in upload satura per via dei programmi P2P la navigazione web è sempre lentissima! Se attivo il QoS assegno una priorità in uscita o in entrata? Per esempio se assegno una priorità maggiore alla porta 80 navigherei meglio perchè si tratta di una 80 in uscita?

Considera che se sei lento a navigare è perchè il p2p satura la tua banda in upload, con il qos dovresti dare priorità al traffico web che richiami sulla porta 80.
Io ho attivato il qos per web, posta e ftp, ma per evitare casini perchè la lentezza c'è cmq l'upload dei di emule e torrent lo limito a 10kbps ciascuno, così ho sempre 10k liberi e sicuri per il resto, questo con la mia adsl di alice.

Saluti
BES

maximgg
31-07-2007, 11:12
Ma il QoS arrivato sul router come funziona?
Mi spiego meglio; quando ho la banda in upload satura per via dei programmi P2P la navigazione web è sempre lentissima! Se attivo il QoS assegno una priorità in uscita o in entrata? Per esempio se assegno una priorità maggiore alla porta 80 navigherei meglio perchè si tratta di una 80 in uscita?

Applichi il QoS a seconda del tipo di protocollo entrata/uscita (è uguale).
Meglio ancora, puoi applicare la priorità in base alla porta. Ad esempio io ho un PC con emule sulla seconda porte ed il pc principale sulla prima.
In ogni caso se hai rallentamenti con questo router, vuol dire che hai settato in maniera sballata eMule, relativamente anche al tipo di ADSL.
Ti ripeto che scaricavo con BitTorrent a 650Kb/s quasi come non esistesse... Una soddisfazione immensa...

maximgg
31-07-2007, 11:26
E' notizia di questi giorni che Cisco ha deciso di assorbire totalmente il marchio Linksys e di produrre la linea di prodotti SOHO solo a marchio CISCO.

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=12947&What=news

http://www.pctuner.net/news/6141/Linksys_non_esiste_piu%92/

Giustiziere86
31-07-2007, 23:44
E' notizia di questi giorni che Cisco ha deciso di assorbire totalmente il marchio Linksys e di produrre la linea di prodotti SOHO solo a marchio CISCO.

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=12947&What=news

http://www.pctuner.net/news/6141/Linksys_non_esiste_piu%92/

Riporto quì una notizia in risposta a quanto sopra: :O

Strategie
Linksys: il brand resta
Scalpore per una dichiarazione di Chambers. Ma Linksys smentisce: i tempi saranno lunghi.
31 Luglio 2007

La questione è esplosa la scorsa settimana, quando, intervenendo nel corso di una tavola rotunda, John Chambers, presidente e Ceo di Cisco, si è lasciato sfuggire la notizia che il marchio Linksys è destinato a scomparire. “Abbiamo finora mantenuto il brand - avrebbe sostenuto - perché meglio posizionato sul mercato consumer statunitense. Ma in un'ottica di globalizzazione, questa politica non ha più senso”.

Ai clamori della stampa hanno fatto immediatamente eco le reazioni di Linksys: “Quando John Chambers dice che col tempo il marchio è destinato a scomparire intende dire in un lasso di tempo molto lungo, certo non immediato”.

Anzi. La società ha tenuto a precisare che per il prossimo futuro il marchio Linksys rimarrà e i prodotti continueranno a essere supportati da una strategia di branding forte.


:read:

Inoltre avendo da pochi giorni comperato un WAG54GS (FW 1.00.06) che devo dire al momento funzionare molto egregiamente (spero duri), volevo far presente a tutti che ho trovato un FW versione 1.01.01(02) (Faccio notare che la versione presente sul sito della linksys e che immagino la maggior parte di voi ha scaricato e installato sul router è la 1.01.01(01) )
vi riporto quì il link:
http://www.linksysdata.com/betafiles/Linksys/Firmware/WAG54GS/EU/WAG54GSv1-EU-AnnexA-ETSI-ML-1.01.01(02)-code.img
Per chi non conosce Username e password basta un PM!

Aspetto vostre impressioni! :mbe:
Un saluto a tutti :D

maximgg
01-08-2007, 12:20
Sinceramente mi fa parecchio piacere che il brand rimanga perché i prodotti sono straordinari e valgono molto di più di altri blasonati: basta vedere le caratteristiche avanzate di questo router oltre l'assistenza.
Nel caso fosse stato così, col brand globale Cisco, nella pratica per noi sarebbe cambiato poco, spero...
Riguardo alla beta della 1.01.02 è una cosa molto positiva.
La user e pwd da inserire sono quelle registrate alla registrazione del prodotto?
Nel frattempo rimango con l'attuale che va benissimo.

Giustiziere86
01-08-2007, 19:40
Eccovi i dati per il login
username: linksys
password: beta663

Buona Serata
aspetto vostre impressioni :mbe:

davlas
03-08-2007, 20:09
Setup -> Basic Setup -> PPPoA settings -> Keep Alive, Redial period : 20 sec

ciao
A me è PPOE e trovo questa scritta:
Connect on Demand: Max Idle Time: 5minutes
Keep Alive: Redial period: 30sec
cosa vuol dire? Qual'è meglio per il mio caso e con quanti secondi?

forse non si è capito il problema, il router appena lo accendo si connette subito, il problema si pone solo quando non uso i computer ad esso collegati, poi li accendo e perdono un 5-6 secondi per connettersi.
Ma intanto la luce VERDE del collegamento ad internet è SEMPRE ACCESA, quindi il router è sempre collegato!
Capito ora?

warsawJD
07-08-2007, 11:06
A me è PPOE e trovo questa scritta:
Connect on Demand: Max Idle Time: 5minutes
Keep Alive: Redial period: 30sec
cosa vuol dire? Qual'è meglio per il mio caso e con quanti secondi?

Capito ora?

Dunque dallo stesso help del router si legge:
# Connect on Demand
You can configure the Router to disconnect your Internet connection after a specified period of inactivity (Max Idle Time). If your Internet connection has been terminated due to inactivity, Connect on Demand enables the Router to automatically re-establish your connection as soon as you attempt to access the Internet again. If you wish to activate Connect on Demand, click the radio button. In the Max Idle Time field, enter the number of minutes to elapse before an idle Internet connection is terminated.

# Keep Alive
This option keeps you connected to the Internet indefinitely, even when your connection sits idle. To use this option, click the radio button next to Keep Alive. The default Redial Period is 30 seconds. (In other words, the Router will check the Internet connection every 30 seconds, and re-establish the connection if it does not exist.)

Questo vale sia per rfc 2516 (pppoe) sia per rcf 2364 (pppoa).
Quindi se hai gia' keep alive sicuramente sei sempre online ma puoi far controllare il link ppp ogni 20 sec (minimo accettato) invece dei 30 (default)... Se hai ancora 5-6 secondi di ritardo all'accensione del pc puoi fare questo ulteriore check, assegnarti un indirizzo fisso direttamente nel tcp/ip del SO invece di usare il dhcp del router...
Poi potresti anche telnettarti nel router e fare una traceroute numerico per vedere se e' effettivamente online o e' il led "internet" che per qualche secondo "fa il bugiardo" :D

ciao :)

warsawJD
07-08-2007, 11:12
Ma il QoS arrivato sul router come funziona?
Mi spiego meglio; quando ho la banda in upload satura per via dei programmi P2P la navigazione web è sempre lentissima! Se attivo il QoS assegno una priorità in uscita o in entrata? Per esempio se assegno una priorità maggiore alla porta 80 navigherei meglio perchè si tratta di una 80 in uscita?

Io ho usato il QOS solo con il voip (porte 5060 e 5061) e con il firmware 1.0.0.8, se non ricordo male, mi imbottigiava la connessione anche quando non parlavo al tel (cosa che un buon QoS non dovrebbe fare) quindi da allora l'ho disattivato anche xche' mi va tutto bene anche con i p2p collegati :D

ciao

bishopsat
11-08-2007, 10:39
Salve a tutti

per chiudere la discussione sulla garanzia volevo solo aggiornarvi del fatto che la linksys dopo 10 gg mi ha sostituito il router inviandomene uno funzionante in ogni sua parte con su fw V1.00.12

va cosi' bene che quasi non mi va di mettere su l'ultima beta disponibile :p

PuGoLo
11-08-2007, 10:40
io devo portarlo in garanzia perchè mi cade la linea adsl ogni 10 minuti...:cry: :muro:

dynax
12-08-2007, 18:04
io devo portarlo in garanzia perchè mi cade la linea adsl ogni 10 minuti...:cry: :muro:

Hai provato prima con un altro router o modem ADSL per vedere se il problema dipende dalla tua linea telefonica?

PuGoLo
12-08-2007, 18:32
Si si, ho il mio fido WAG54G che, ad ora, è connesso da 21 giorni non stop!;) Ho anche provato da un mio amico con un contratto differente ma nulla, stessa solfa... ho anche aggiornato all'ultimo firm ufficiale, niente!:muro:

maximgg
12-08-2007, 23:47
Io ho usato il QOS solo con il voip (porte 5060 e 5061) e con il firmware 1.0.0.8, se non ricordo male, mi imbottigiava la connessione anche quando non parlavo al tel (cosa che un buon QoS non dovrebbe fare) quindi da allora l'ho disattivato anche xche' mi va tutto bene anche con i p2p collegati :D

ciao

Molto interessante. Sto per avviare anche io il QoS per il VOIP. Per ora ho provato a telefonare, ma l'uscita (cioé la mia voce dall'altro capo) arrivava molto a scatti, mentre io ascoltavo alla grande. Nel frattempo però avevo uTorrent su un PC che mi saturava parecchio la banda in upload e eMule su un altro... Quando tu hai settato il QoS non hai messo anche l'HTTP in High Priority assieme alla porta 5060 (e/o 5061), in modo da avere una navigazione pressocché normale (in High Priority il router da il 60% di banda al traffico delle porte settate)?
Ho pensato di settare il QoS dell'ADSL (quindi non quello del router) da UBR a CBR. Che ne pensi?
Qual'era il tuo provider? Lo usi ancora?

dynax
13-08-2007, 09:34
Consiglio di mettere in QoS in alta priorità anche la porta DNS (53).

Un amico mi ha anche consigliato di diminuire l'MTU al minimo (es. da 1500 a 576) per diminuire la latenza a scapito di un leggero overhead in più.
L'MTU dovrebbe essere impostata con lo stesso valore sia sul router che sui PC collegati al router (quindi anche sotto Windows).

maximgg
13-08-2007, 09:55
Consiglio di mettere in QoS in alta priorità anche la porta DNS (53).

Un amico mi ha anche consigliato di diminuire l'MTU al minimo (es. da 1500 a 576) per diminuire la latenza a scapito di un leggero overhead in più.
L'MTU dovrebbe essere impostata con lo stesso valore sia sul router che sui PC collegati al router (quindi anche sotto Windows).

Ma tu l'hai provato? Che differenza si trova?

raph45
13-08-2007, 11:12
Ha parental control questo router???

E i dati sull'snr ci sono???

maximgg
13-08-2007, 11:48
Ha parental control questo router???

E i dati sull'snr ci sono???

Parental control? :eek: Ne non ho mai sentito parlare, ma c'é la sezione access policies davvero potente che potrebbe fare al caso tuo. Prova a guardare sul manuale in PDF (ci sono le schermate e le spiegazioni):
Linksys WAG54GS (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782961910&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=6191011276B01)
I dati dell'snr mi sembra di non averli visti, ma forse si possono ricavare con qualche comando telnet.

raph45
13-08-2007, 11:59
Parental control? :eek: Ne non ho mai sentito parlare, ma c'é la sezione access policies davvero potente che potrebbe fare al caso tuo. Prova a guardare sul manuale in PDF (ci sono le schermate e le spiegazioni):
Linksys WAG54GS (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782961910&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=6191011276B01)
I dati dell'snr mi sembra di non averli visti, ma forse si possono ricavare con qualche comando telnet.

E' possibile togliere l'antenna e mettergli una + potente??

maximgg
13-08-2007, 14:05
E' possibile togliere l'antenna e mettergli una + potente??

Per cambiare l'antenna mi sembra che bisogna aprire il router. L'esperienza che ho fatto io poche volte: il router si trova a terra in una stanza e il segnale arrivava al 12% alla PSP (!) dopo 2 stanze immobiliate, 3 pareti di cui l'ultimo maestro (50cm di spessore). Se è poco non so...

Max

warsawJD
14-08-2007, 08:00
Molto interessante. Sto per avviare anche io il QoS per il VOIP. Per ora ho provato a telefonare, ma l'uscita (cioé la mia voce dall'altro capo) arrivava molto a scatti, mentre io ascoltavo alla grande. Nel frattempo però avevo uTorrent su un PC che mi saturava parecchio la banda in upload e eMule su un altro... Quando tu hai settato il QoS non hai messo anche l'HTTP in High Priority assieme alla porta 5060 (e/o 5061), in modo da avere una navigazione pressocché normale (in High Priority il router da il 60% di banda al traffico delle porte settate)?
Ho pensato di settare il QoS dell'ADSL (quindi non quello del router) da UBR a CBR. Che ne pensi?
Qual'era il tuo provider? Lo usi ancora?

Come providers uso squillo-ngi e messagenet (OT -> non sono i piu' convenienti ma li' ho ancora credito), come voip adapter il linksys PAP2 (fw 3.1.3); per il QoS sul router misi in high priority solo le porte dei 2 providers (5060 e 5061) ma, come dicevo, tale configurazione mi strozzava qualsiasi altro tipo di traffico anche durante l'inutilizzo del telefono e quindi in assenza di scambio dati su quelle porte. :rolleyes:
Credo che mettere l'http o altro in high sia come annullare la priorita' del voip (in pratica dovrebbe essere cosi': c'e' traffico sulle porte settate in high? se si limita banda a tutto il resto e dai maggiore percentuale ad esse, se no rimetti tutto in pari!!)
Per quanto riguarda il QoS dell'adsl (cbr, vbr etc) lessi da qualche parte che anche il NAS dall'altra parte del doppino deve esssere configurato per "ricevere tale richiesta di configurazione", cosa che in Italia credo non avvenga (almeno per le adsl domestiche o piccole-aziendali)... Se qualcuno ha infos diverse piacerebbe anche a me conoscerle ;)

ciao :)

maximgg
14-08-2007, 09:39
Come providers uso squillo-ngi e messagenet (OT -> non sono i piu' convenienti ma li' ho ancora credito), come voip adapter il linksys PAP2 (fw 3.1.3);
Ho acquistato un Siemens S450 IP, un telefono "dualphone" davvero straordinario! Vorrei prendere anche io il PAP2 per il fax (seconda linea e secondo numero), ma ancora non ho capito poi come gestire le porte, linee etc...
Ho visto che è uscito il WRTP54G che è in pratica il nostro stesso router con il PAP2 integrato. Ma da quando è uscito? Non ci avevo fatto caso 5 mesi fa quando acquistai questo...

per il QoS sul router misi in high priority solo le porte dei 2 providers (5060 e 5061) ma, come dicevo, tale configurazione mi strozzava qualsiasi altro tipo di traffico anche durante l'inutilizzo del telefono e quindi in assenza di scambio dati su quelle porte. :rolleyes:

E' normale. Dando alle sole 2 porte (5060 e 5061) per le connessioni VOIP l'High Priority, hai dato loro il 60% di banda totale, condivisa tra due "applicazioni" che ne usano molto meno!!!
Il QoS del Linksys secondo me è ottimo, considerando la fascia di router. Altri router dello stesso livello più blasonati e diffusi (leggi Netgear) dovrebbero proprio averlo e invece ne sono privi. Credo che sia quasi obbligatorio per una gestione corretta di una rete mini-aziendale...
Sei hai dato Medium Priority all'HTTP, vuol dire che la navigazione via web può usufruire del 18% di banda totale, che in realtà può anche essere più che sufficiente (dipende dall'ADSL)...
Il WAG54GS gestisce il traffico su questi 3 livelli. Dato che il VOIP usa un bitrate relativamente basso allora può andar bene con l'HTTP in High Priority ed il resto sotto...
Tutto il discorso - ripeto - è relativo anche all'ADSL che hai: è ovvio che sei hai una 20Mb non noterai mai nulla :D
Una cosa è certa: il VOIP (applicazione seria) non va d'accordo con il software P2P (applicazione ludica)...

Credo che mettere l'http o altro in high sia come annullare la priorita' del voip (in pratica dovrebbe essere cosi': c'e' traffico sulle porte settate in high? se si limita banda a tutto il resto e dai maggiore percentuale ad esse, se no rimetti tutto in pari!!)

No, come sopra, non è così. Si da un livello alle porte (di cui 5 predefinite) e nello stesso livello il router gestisce il traffico. Si tratta di una logica corretta. I router blasonati hanno QoS con algoritmi complessi, ma costano sempre un botto (altri livelli...) e non ne vale la pena per le nostre ADSL "casalinghe":cry:
Io ho testato ad esempio la posta in uscita (SMTP) su Low Priority. Pur non avendo altro traffico sulle porte settate sugli altri 2 livelli superiori, la posta con allegato veniva trasferita lentamente. Dato che invio poche e-mail e al 95% sempre di testo (quindi leggerissime), quest'impostazione mi torna molto utile. Quindi il router svolge alla grande le sue mansioni ;)
Mi farebbe piacere se potesse gestire il QoS dell'UP dell'ADSL perché è lì che si può ingolfare qualcosa... Ma il problema non è del QoS del nostro router, ma delle linee ADSL italiane, che hanno un rapporto Down/Up sballato secondo me... :cry:

Per quanto riguarda il QoS dell'adsl (cbr, vbr etc) lessi da qualche parte che anche il NAS dall'altra parte del doppino deve esssere configurato per "ricevere tale richiesta di configurazione", cosa che in Italia credo non avvenga (almeno per le adsl domestiche o piccole-aziendali)... Se qualcuno ha infos diverse piacerebbe anche a me conoscerle ;)

Questo non so dirlo. Ho scoperto solo ieri che l'MTU di Tiscali è 1492, invece di 1500 (il parametro non viene dato nella pagina dei parametri generali, ma solo nelle configurazioni singole dei router... :mad:). Quindi devo risettare un pò tutto attraverso l'utilizzo di SGOptimizer cercando di sfruttare qualche trucco su Windows per diminuire i ping al massimo e poi testare il VOIP per bene...
Infatti vi invito tutti a leggere questa guida per sfruttare il router e l'ADSL al massimo:

SGOptimizer (auth. Kumalo) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=834013&pagenumber=3)

N.B. Sono uscite le nuove versioni dei manuali dei prodotti Linksys, compreso il WAG54GS. Scaricatele!

dynax
14-08-2007, 09:52
Ha parental control questo router???

E i dati sull'snr ci sono???

Mi sembra che ci sia il parental control che blocca l'accesso alle pagine che contengono determinate parole.

Per l'SNR ed altri dettagli della linea ADSL non puoi vederli da interfaccia web, ma ho realizzato un programmino per monitorizzare questi valori. Segui il link su DSL Quality Viewer nella mia firma... ;)

dynax
14-08-2007, 09:53
Ma tu l'hai provato? Che differenza si trova?

Ancora non ho provato a modificare l'MTU... appena trovo il tempo lo faccio ;)

raph45
15-08-2007, 12:04
Ragazzi se è possibile variare l'snr con questo router per avere una connessione + stabile???

maximgg
16-08-2007, 01:55
Ragazzi se è possibile variare l'snr con questo router per avere una connessione + stabile???

No impossibile. Che problemi hai?

Edoturko81
16-08-2007, 12:00
ATTENZIONE ATTENZIONE!!!!

i sintomi erano quelli (tutti!) ma ora, dopo intervento del tecnico del negozio da cui l'ho comprato (il router mi serve assolutamente quindi mi sono appoggiato al negozio xkè in caso di richiesta di sostituzione mi danno un "router di cortesia") il router funzia.
..... almeno da oggi a mezzogiorno fino ad ora non si è mai scollegato (speriamo bene che non succeda adesso)

il tecnico ha solo aggiornato il firmware, ora ho il V1.01.01...mi sembra strano dipendesse da quello ma a quanto pare...comunque prima di cantar vittoria aspetto ALMENO una settimana. anche perchè oggi fa meno caldo dei giorni scorsi...e secondo me la temperatura dell'ambiente ha a che fare con sto tipo di problema...

a presto e grazie x i consigli!

a quasi un mese dal mio ultimo post faccio un aggiornamento...:( :( :(
oggi 16/08/2007 dopo circa 25 giorni di attività ininterrotta (a parte la notte) senza problemi il mio linksys ha ricominciato ad avere il problema dello spegnimento...:muro: :muro: :muro:
come al solito risolto con disabilitazione della scheda wireless

a fine settembre, (quando potrò rimanere senza router) lo manderò al centro assistenza e me lo farò cambiare...ma fino ad allora.... che palle!

Devil!
16-08-2007, 12:01
Per l'SNR ed altri dettagli della linea ADSL non puoi vederli da interfaccia web, ma ho realizzato un programmino per monitorizzare questi valori. Segui il link su DSL Quality Viewer nella mia firma... ;)

Ciao, sarò offtopic però vorrei sapere se fosse possibile adattare il programma affinchè accetti altri MIB?

maximgg
16-08-2007, 12:39
a quasi un mese dal mio ultimo post faccio un aggiornamento...:( :( :(
oggi 16/08/2007 dopo circa 25 giorni di attività ininterrotta (a parte la notte) senza problemi il mio linksys ha ricominciato ad avere il problema dello spegnimento...:muro: :muro: :muro:
come al solito risolto con disabilitazione della scheda wireless

a fine settembre, (quando potrò rimanere senza router) lo manderò al centro assistenza e me lo farò cambiare...ma fino ad allora.... che palle!

Ciao,

hai provato a telefonare o a scrivere all'assistenza per chiedere qualcosa (se ci sono in questo periodo ovviamente)?

warsawJD
16-08-2007, 13:04
da Pag.2 di questo stesso thread:

Ciao a tutti!
Vi riporto velocemente la mia esperienza con mamma Telecom.
Ho una 20 Mb, ho sempre avuto problemi di disconnessioni e disallineamento da quando me l'hanno upgradata (avevo una 4 Mb), dovuti a disturbi indotti dalle innumerevoli coppie di doppini che servono la mia zona, zeppi di altre adsl e isdn.
Dopo una miriade di chiamate al 187 per segnalare questi miei problemi, e continue visite di "tecnici" che hanno appurato di non poter farci proprio nulla per eliminare quei disturbi, mi sono letto un po' di post in questo forum ed ho iniziato a far prove.
Il target noise dai famosi 6 dB classici di una 20 Mb ADSL2+ mi cala poco dopo che sono connesso, la portante non l'ho mai vista oltre i 16000 kbps (sono a meno di un km dalla centrale e dai loro mux), possiedo un linksys wag54gs ed un 3com 3crwdr101a-75, e con entrambi i router avevo gli stessi problemi... pochi minuti di connessione = navigazione bloccata :doh:
Con il 3com poco ci potevo fare, ma con il linksys ho iniziato a giocare con il settaggio del target noise, in questo modo:

entro in modo "debug":

http://192.168.0.254/setup.cgi?todo=debug

(ho il router settato in una maschera di rete diversa dal default)

entro in telnet ed impartisco il seguente comando:

adslctl start --snr <numero>

dove <numero> e' un valore che di base e' 100, alzandolo si aumenta il target noise, a discapito ovviamente della portante (stessa cosa che farebbero da Telecom, bloccandovi pero' inesorabilmente la portante ad un valore fisso, piu' basso ovviamente dell'attuale).
Ho iniziato con valori "bassi" (da 100 a 140) ma avevo cmq disconnessioni, poi ho impartito un bel "200" e questo e' il risultato:

adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: FAST, Upstream rate = 475 Kbps, Downstream rate = 9673 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.4 23.0
Attn(dB): 30.5 11.9
Pwr(dBm): 0.0 0.0
Max(Kbps): 9676 42804
Rate (Kbps): 9673 475

Dopo molti test i ping sono ottimi, ed il transfer rate non si discosta di molto da quando mi connettevo a 16000 kbs con tn a 6 dB, trasferimento massimo a 1.1 Mbytes/secondo con tn a 12.4 dB (varia, ma non scende mai sotto 11), link stabile, perfetto, specialmente con il p2p.
Non sono pero' riuscito a trovare il comando in telnet per salvare questa impostazione, quindi se spengo e riaccendo il router il settaggio torna a 100 :muro:
Ho voluto riportare la mia esperienza per far si che altri utenti possano "giocare" con questo settaggio per trovare il valore ottimale relativo alla loro linea, senza farsi "bloccare" la portante piu' in basso da mamma Telecom.
Vi assicuro che se avete problemi simili ai miei li risolverete alla grande, anche perche' se vi connettete con portante al massimo valore (si puo' arrivare teoricamente anche a 24000) non e' detto che la navigazione vada bene, e cmq non ho sentito molti che prelevano a velocita' superiori a 1.3 mb/sec.
Il dilemma ora e': meglio Libero 12/1 a 29 € al mese, o Alice 20 Mb con questo settaggio a 36 € al mese?

In bocca al lupo!

Marco

ciao :)

raph45
16-08-2007, 16:36
da Pag.2 di questo stesso thread:



ciao :)

era quello che cercavo, sapevo che l'834gt lo faceva, e anche l'usr9108, credo che da telnet non sia possibile salvare il settaggio pero', diciamo che mi servirebbe in teoria in quanto al momento sto in adsl1 a 2 mega, pero' in passato con la portante a 4 mega avevo problema di snr basso e cadute portante, ecco perchè l'ho chiesto.

unica cosa il programma del dslquality non va con vista64, quindi mi confermate che via telnet è possibile vedere le statistiche???

warsawJD
16-08-2007, 18:04
possibile vedere le statistiche???

Se per statistiche intendi Snr Attenuazione ecc ecc si possono vedere con:
adslctl info --show.

Se hai linux (o installato il perl per windows) puoi farlo anche tramite un mio script che sfrutta le lib SNMP in perl (e x Devil! analizzando il sorgente si possono aggiungere anche altri OID)...
Io per es. faccio:

warsaw@room:~/test-router$ ./snmp.pl 192.168.1.1 public
e ottengo:
System => WAG54GS ADSL Gateway with Speedbooster
Uptime => 20:04:38
SNR-down => 29.3 dB
ATN-down => 6 dB
PWR-down => 6.2 dBm
SNR-up => 24 dB
ATN-up => 2 dB
PWR-up => 10.4 dBm


L'ho usato pure in mrtg:
http://img254.imageshack.us/img254/6779/immagineog2.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=immagineog2.jpg)

ciao :D (OT bella linea eh ;) sono pure io a 2Mb)

raph45
16-08-2007, 19:49
Bene, mi avete quasi convinto a prendere questo router, volevo sapere difetti particolari o bug??? regge bene le molte connessioni con emule???

Inoltre con eventuali sbalzi di tensione come si comporta??? Ho un router della us robotics che dietro ad un ups si resetta quando ci sono gli sbalzi.

dynax
17-08-2007, 08:24
Ciao, sarò offtopic però vorrei sapere se fosse possibile adattare il programma affinchè accetti altri MIB?

Al momento no... però dimmi i MIB che ti interessano così li potrei aggiungere e rilasciare una nuova versione. Vorrei trovare il tempo per farlo più configurabile...

dynax
17-08-2007, 08:31
Bene, mi avete quasi convinto a prendere questo router, volevo sapere difetti particolari o bug??? regge bene le molte connessioni con emule???

Inoltre con eventuali sbalzi di tensione come si comporta??? Ho un router della us robotics che dietro ad un ups si resetta quando ci sono gli sbalzi.

Con la ultima versione del firmware regge benissimo le connessioni ed è molto stabile. Solo in rarissimi casi capita che non riesci più a navigare sul web e sei costretto a resettarlo. Ma in 3-4 mesi mi sarà capitato 2 volte; sembra come se non vada più il DNS... ma non so se potrebbe dipendere anche dal provider ADSL.

raph45
17-08-2007, 13:32
Con la ultima versione del firmware regge benissimo le connessioni ed è molto stabile. Solo in rarissimi casi capita che non riesci più a navigare sul web e sei costretto a resettarlo. Ma in 3-4 mesi mi sarà capitato 2 volte; sembra come se non vada più il DNS... ma non so se potrebbe dipendere anche dal provider ADSL.

A me un fatto del genere mi è capitato con altri router, ma tu che dns usi???

maximgg
17-08-2007, 14:09
Ho attivato l'SNMP sul router. Quali software FREE consigliate per il monitoraggio della rete su Windows? Ho visto che esiste una versione free di OPManager 7...

warsawJD
18-08-2007, 13:36
Bene, mi avete quasi convinto a prendere questo router, volevo sapere difetti particolari o bug??? regge bene le molte connessioni con emule???
Inoltre con eventuali sbalzi di tensione come si comporta??? Ho un router della us robotics che dietro ad un ups si resetta quando ci sono gli sbalzi.

A dire il vero io non ho mai avuto problemi di instabilita'... quello che non mi piace di questo router e' che se va via la luce (so che succede raramente ma...) devi riaccenderlo a mano :rolleyes:

ciao

warsawJD
18-08-2007, 13:39
Ho attivato l'SNMP sul router. Quali software FREE consigliate per il monitoraggio della rete su Windows? Ho visto che esiste una versione free di OPManager 7...

oppure prtg ma non l'ho mai usato
ciao

raph45
23-08-2007, 13:37
Ragazzi questo router ha il system log, ossia il log di quello che succede(connessione,attacchi DoS)????

maximgg
23-08-2007, 22:21
Ragazzi questo router ha il system log, ossia il log di quello che succede(connessione,attacchi DoS)????

In Administration->Reporting hai la possibilità di avviare l'alerting via mail (tuoi user, pwd e pop server) per il DoS e la soglia di DoS (cioé il numero di attacchi Denial of Service che attivano un avviso e-mail). Con View Log appare una finestra che visualizza:

All
System Log
Access Log
Firewall Log
Incoming Log
Outgoing Log


Max

raph45
23-08-2007, 22:39
In Administration->Reporting hai la possibilità di avviare l'alerting via mail (tuoi user, pwd e pop server) per il DoS e la soglia di DoS (cioé il numero di attacchi Denial of Service che attivano un avviso e-mail). Con View Log appare una finestra che visualizza:

Max

Senti con le schede speedbooster qualcuno l'ha provato???

Cambia molto in prestazioni???

maximgg
24-08-2007, 07:25
Senti con le schede speedbooster qualcuno l'ha provato???

Cambia molto in prestazioni???

Personalmente non ho testato lo Speedbooster, perché non uso il wireless attualmente, ma in generale mi ha sorpreso la potenza del segnale. Trovi un mio resoconto qualche post prima.

tonyno
27-08-2007, 13:55
Ciao anche a me sta capitando un problema simile al tuo ... in questi due giorni di caldo estremo, si spegne di continuo sia usando la connessia via ethernet che via wifi con un pocket pc. un mese fa già cominciò a spegnersi usando un pc portatile via WIFI.
anche io credo che sia un problema di temperature. ci sono oltre 30°C dove sta funzionando e noto che si riscalda molto quando c'è un bel flusso di dati o si usa il WIFI.
Sto in contatto con il supporto tecnico via mail e vedo un po che mi consigliano.

Ho letto che la temperatura di esercizio è 40°C. ma a 30°C si spegne....
vedremo....
:mbe:

a quasi un mese dal mio ultimo post faccio un aggiornamento...:( :( :(
oggi 16/08/2007 dopo circa 25 giorni di attività ininterrotta (a parte la notte) senza problemi il mio linksys ha ricominciato ad avere il problema dello spegnimento...:muro: :muro: :muro:
come al solito risolto con disabilitazione della scheda wireless

a fine settembre, (quando potrò rimanere senza router) lo manderò al centro assistenza e me lo farò cambiare...ma fino ad allora.... che palle!

tonyno
27-08-2007, 14:42
Dal supporto via mail hanno mandato un firmware in test 1.01.01 (3) ma ovviamente non si risolve visto che il problema è di temperatura. Ho anche parlato con un tecnico via telefono che mi ha confermato il limite dei 40° C di temperatura di esercizio. Considerando che già si trova in un posto con 35°C di temperatura, il WIFI attivo, il limite di utilizza lo supera facilmente. Cercherò un posto più adatto a lui e più aerato in attesa che torni l'inverno! hihihi



Sto in contatto con il supporto tecnico via mail e vedo un po che mi consigliano.
:mbe:

raph45
27-08-2007, 16:56
Dal supporto via mail hanno mandato un firmware in test 1.01.01 (3) ma ovviamente non si risolve visto che il problema è di temperatura. Ho anche parlato con un tecnico via telefono che mi ha confermato il limite dei 40° C di temperatura di esercizio. Considerando che già si trova in un posto con 35°C di temperatura, il WIFI attivo, il limite di utilizza lo supera facilmente. Cercherò un posto più adatto a lui e più aerato in attesa che torni l'inverno! hihihi

l'ho appena ordinato, spero che a me non si spenga, sarebbe abbastanza scandaloso.

appro ragazzi, ma dai log si evince quando ci sono problemi di connessione (tipo cadute portante ppp down e via dicendo)????

McTony
28-08-2007, 13:19
Ciao a tutti.

Un amico lo ha appena acqusitato. Contratto con Libero Wind adsl min da 2 MB

Non capisco che configurazione devo mettere... il segnale adsl è fisso e stabile, ma la luce di internet diventa rossa e non navigo.

Cos'è?

bishopsat
28-08-2007, 19:09
a quasi un mese dal mio ultimo post faccio un aggiornamento...:( :( :(
oggi 16/08/2007 dopo circa 25 giorni di attività ininterrotta (a parte la notte) senza problemi il mio linksys ha ricominciato ad avere il problema dello spegnimento...:muro: :muro: :muro:
come al solito risolto con disabilitazione della scheda wireless

a fine settembre, (quando potrò rimanere senza router) lo manderò al centro assistenza e me lo farò cambiare...ma fino ad allora.... che palle!

Ciao Edoturko81,
Hai provato ha a rinfrescarlo con un ventilatore puntato addosso?
O poggiato su un piano freddo (lamiera con ghiaccio sotto)???

Facci sapere se e' sufficiente. :mc:

maximgg
29-08-2007, 02:04
Ciao a tutti.

Un amico lo ha appena acqusitato. Contratto con Libero Wind adsl min da 2 MB

Non capisco che configurazione devo mettere... il segnale adsl è fisso e stabile, ma la luce di internet diventa rossa e non navigo.

Cos'è?

Vuol dire che i tuoi dati di connessione sono errati o che non sei stato ancora attivato come utente (non l'adsl).

Max

McTony
29-08-2007, 14:07
Vuol dire che i tuoi dati di connessione sono errati o che non sei stato ancora attivato come utente (non l'adsl).

Max


Opto per la seconda cosa che hai detto.. I parametri di configurazione li ho girati tutti PPoE PPoA, ecc. ecc.

Il fatto è che quando ho provato a fare la prima attivazione con "benvenuto" e "ospite" mi si collegava, ma l'operazione non è andata a buon fine.

Da quella volta in poi anche se ho fatto l'attivazione da un altro pc, non mi accede più a libero pur essendoci il segnale adsl.

Devo contattare il 155?

maximgg
29-08-2007, 21:02
Opto per la seconda cosa che hai detto.. I parametri di configurazione li ho girati tutti PPoE PPoA, ecc. ecc.

Il fatto è che quando ho provato a fare la prima attivazione con "benvenuto" e "ospite" mi si collegava, ma l'operazione non è andata a buon fine.

Da quella volta in poi anche se ho fatto l'attivazione da un altro pc, non mi accede più a libero pur essendoci il segnale adsl.

Devo contattare il 155?

Chiama il reparto tecnico: possono vedere in tempo reale cosa manda il tuo router. Vedi il log che dice.

durbans
29-08-2007, 21:23
Ah quindi anche a voi si spenge ogni tanto ?
Avevo avuto il dubbio che fosse la temperatura ...

Ma dico io, e' possibile che non si siano mai accorti del problema ? Ci dovrebbero mettere qualche dissipazione ... che so , una ventolina !

Esistono soluzioni a questo problema ? (che so , qualche sistema di raffreddamento applicabile dall'esterno)

Cmq a parte questi reboot ogni tanto per il resto va bene ...

durbans
29-08-2007, 22:09
Mi e' sorto un altro dubbio: anche l'alimentatore del router e' bollente, piu' del router stesso, non e' che per caso potrebbe essere quello che "schianta" col troppo calore dopo giorni di funzionamento ?

Damond
30-08-2007, 15:33
Salve, ho un problema con il WAG54GS.
L'ho acquistato da poco, e dopo diversi tentativi sono riuscito a configurarlo. Dopo aver fatto diversi test di velocità mi risultava in media che via Lan arrivavo sui 4000kbps in download, mentre col wireless arrivavo sui 4500 (ho Alice 4 mega). In seguito però ho resettato e provato altre configurazioni, ma ho notato che non riuscivo a raggiungere piu di 1500 kbps in download con il wireless, mentre la Lan continuava sui 4000. Ho tentato molte volte di rimettere la stessa configurazione delle prime volte, ma niente, sempre 1500.
Non può essere un disturbo perchè il modem è molto vicino al portatile e non è intralciato da muri, oltretutto non utilizzo altri apparecchi wireless.
Altra cosa che ho notato è che mi è sparita l'icona "Connessione a Internet" che mi appariva nella cartella connessioni di rete sotto al gruppo "Gateway". Il gruppo Gateway con la "Connessione a Internet" mi appariva solo quando mi collegavo sia in Lan che con il Wireless e potevo vedere la tray icon (vicino l'orologio) che mi diceva che ero connesso a 4800kbps, mentre ora vedo solo le icone wireless e lan che mi dicono di essere connesso rispettivamente a 54 Mbps e a 100, ma non è la velocità reale che desidero vedere.
Devo aver toccato qualcosa perche ora non esce piu quell'icona e quel gruppo gateway, ma è presente solo il gruppo "Lan o Internet ad alta velocità" con le icone wireless, Lan e 1394. Il punto è che ora non so cosa ho potuto toccare -a livello PC, visto che il modem lo riporto in condizioni di fabbrica- per farmi scomparire il gruppo Gateway e per avermi fatto più che dimezzare la velocità wireless. Vi prego di aiutarmi, spero di non essere costretto a formattare o a passare a Fastweb per risolvere il problema.
Vi allego il test effettuato con il programma realizzato da dynax (Francesco Gambino) il quale ringrazio per aver messo a nostra disposizione questo strumento che spero possa aiutarci a capire i problemi con i nostri modem.

raph45
30-08-2007, 20:25
Mi è arrivato il router, direi perfetto se non fosse per il sistema di log molto scomodo, c'è un modo per configurarlo affinchè non registri i pacchetti tcp/udp o anche tramite programmi è possibile gestire il log, ho trovato un programma log viewer ma non so se è compatibile con il nostro router e cmq non riesco a configurarlo, se qualche anima pia mi volesse dare una mano...

skandymicky
03-09-2007, 11:03
Salve, ho un problema con il WAG54GS.
L'ho acquistato da poco, e dopo diversi tentativi sono riuscito a configurarlo. Dopo aver fatto diversi test di velocità mi risultava in media che via Lan arrivavo sui 4000kbps in download, mentre col wireless arrivavo sui 4500 (ho Alice 4 mega). In seguito però ho resettato e provato altre configurazioni, ma ho notato che non riuscivo a raggiungere piu di 1500 kbps in download con il wireless, mentre la Lan continuava sui 4000. Ho tentato molte volte di rimettere la stessa configurazione delle prime volte, ma niente, sempre 1500.
Non può essere un disturbo perchè il modem è molto vicino al portatile e non è intralciato da muri, oltretutto non utilizzo altri apparecchi wireless.
Altra cosa che ho notato è che mi è sparita l'icona "Connessione a Internet" che mi appariva nella cartella connessioni di rete sotto al gruppo "Gateway". Il gruppo Gateway con la "Connessione a Internet" mi appariva solo quando mi collegavo sia in Lan che con il Wireless e potevo vedere la tray icon (vicino l'orologio) che mi diceva che ero connesso a 4800kbps, mentre ora vedo solo le icone wireless e lan che mi dicono di essere connesso rispettivamente a 54 Mbps e a 100, ma non è la velocità reale che desidero vedere.
Devo aver toccato qualcosa perche ora non esce piu quell'icona e quel gruppo gateway, ma è presente solo il gruppo "Lan o Internet ad alta velocità" con le icone wireless, Lan e 1394. Il punto è che ora non so cosa ho potuto toccare -a livello PC, visto che il modem lo riporto in condizioni di fabbrica- per farmi scomparire il gruppo Gateway e per avermi fatto più che dimezzare la velocità wireless. Vi prego di aiutarmi, spero di non essere costretto a formattare o a passare a Fastweb per risolvere il problema.
Vi allego il test effettuato con il programma realizzato da dynax (Francesco Gambino) il quale ringrazio per aver messo a nostra disposizione questo strumento che spero possa aiutarci a capire i problemi con i nostri modem.
Non so se è il tuo caso, ma potrebbe essere una limitazione delle impostazioni del TCP-IP.
Prova a scaricare TCP Optimizer (http://www.speedguide.net/downloads.php), avvialo e imposta la velocità a 4000 (4MBit).
Salva, riavvia il portatile e fammi sapere.
NOTA: se non dovessi riuscire a collegare il portatile via WiFi subito dopo il riavvio fai un ripristino della connessione: a me dopo è andato perfettamente

bishopsat
06-09-2007, 16:06
Salve a tutti,

volevo sapere se qualcuno di voi ha riscontrato problemi con il firmware 01.01.03

Io da quando l'ho installato ho problemi nella configurazione dei pinhole.
In poche parole nessuno dei miei pc riesce piu' a prendere id alti in amule :(
Neanche se attivo la DMZ!!! :muro:


eppure il changeLog dell'ultimo fw dice tra le altre cose:
- Resolves issue with P2P applications


Sono io che sono sfigato oppure succede anche ad altri???



Grazie

starchild
07-09-2007, 21:19
Salve a tutti,

volevo sapere se qualcuno di voi ha riscontrato problemi con il firmware 01.01.03

Io da quando l'ho installato ho problemi nella configurazione dei pinhole.
In poche parole nessuno dei miei pc riesce piu' a prendere id alti in amule :(
Neanche se attivo la DMZ!!! :muro:


eppure il changeLog dell'ultimo fw dice tra le altre cose:
- Resolves issue with P2P applications


Sono io che sono sfigato oppure succede anche ad altri???



Grazie

Ti è andata bene! Il caricamento del firmware suddetto ha messo "out of order" il mio router....

g5i
08-09-2007, 07:42
Io con il 1.01.03 non riesco piu' ad entrare in telnet.
Sto ancora indagando....

Rimesso il 1.01.01 e il telnet ora funziona.

Stewie82
08-09-2007, 17:26
Salve a tutti
Ho questo router da un pò di mesi..e mi son trovato sempre bene. Da poco ho iniziato a tenere acceso il router 24/24..notando che dopo 2-3 gg non mi era più possibile navigare: i pc in lan continuavano a vedersi..ma non si connetteva ad internet nonstante i 2 led fossero accesi.
In tale situazione, spegnendo il router e riaccendendolo, il led INTERNET si illuminava di rosso e non era possibile accendere il router. Per accenderlo devo usare il bottone di accensione almeno 7-8 volte..poi parte e per 2-3gg va senza problemi

secondo voi che può essere?

grazie a tutti:)

warsawJD
08-09-2007, 23:20
Anche su linksysinfo c'e' un tizio che ha problemi con l'ultimo firmware e le porte... io credo che aspettero' ad installarlo:D la cosa che mi incuriosisce nelle releases notes e'
NOTE: Firmware v1.01.03+ can only be used with Setup Wizard v1.2+:mbe: Che sarebbe? il cd allegato al router non l'ho mai usato!! Mah

Cmq, sempre dal thread ho visto:
per windows http://dmt.mhilfe.de/
per linux http://www.spida.net/projects/dmt-ux/

Sembrano i tools di monitoraggio frequenze di alcuni vecchi modem adsl usb con in piu' la possibilita' di tuning della linea in DMT. Credo funzionino in debug mode quindi col telnet aperto (cosi' nisba col 1.0.0.3). Ma io non so una cippa di tedesco grrr :rolleyes:

ciao :)

wanted
10-09-2007, 09:15
Ho avuto la brillante idea di aggiornare dal firmware 1.01.01 all' 1.01.03 e così in 2 giorni di utilizzo s'è piantato per ben 2 volte il router. Non accadeva da secoli. :(

Oggi tornerò al firmware precedente.

dynax
10-09-2007, 09:49
Uhm... conviene aspettare allora prima di passare alla versione 1.01.03??
Ho scaricato il firmware ma non ho il coraggio di installarlo ancora visto i problemi che avete segnalato. Con la versione attuale (1.01.01) è stabilissimo!

Stewie82
10-09-2007, 20:09
Salve a tutti
Ho questo router da un pò di mesi..e mi son trovato sempre bene. Da poco ho iniziato a tenere acceso il router 24/24..notando che dopo 2-3 gg non mi era più possibile navigare: i pc in lan continuavano a vedersi..ma non si connetteva ad internet nonstante i 2 led fossero accesi.
In tale situazione, spegnendo il router e riaccendendolo, il led INTERNET si illuminava di rosso e non era possibile accendere il router. Per accenderlo devo usare il bottone di accensione almeno 7-8 volte..poi parte e per 2-3gg va senza problemi

secondo voi che può essere?

grazie a tutti:)

io ho la 1.00.08 ..dite di aggiornarlo?..quale metto e dove la trovo? grazie mille

dynax
11-09-2007, 10:26
io ho la 1.00.08 ..dite di aggiornarlo?..quale metto e dove la trovo? grazie mille

Per ora ti consiglio la 1.01.01 e la trovi direttamente sul sito Linksys basta che vai nella sezione assistenza tecnica e selezioni il modello del router.

Stewie82
11-09-2007, 10:40
Per ora ti consiglio la 1.01.01 e la trovi direttamente sul sito Linksys basta che vai nella sezione assistenza tecnica e selezioni il modello del router.

grazie mille..ora provo e poi vediamo se mi si impalla ancora ogi 3gg

1961carlo
11-09-2007, 21:13
Salve a tutti,

volevo sapere se qualcuno di voi ha riscontrato problemi con il firmware 01.01.03

Io da quando l'ho installato ho problemi nella configurazione dei pinhole.
In poche parole nessuno dei miei pc riesce piu' a prendere id alti in amule :(
Neanche se attivo la DMZ!!! :muro:


eppure il changeLog dell'ultimo fw dice tra le altre cose:
- Resolves issue with P2P applications


Sono io che sono sfigato oppure succede anche ad altri???



Grazie

A me invece il nuovo firmware ha risolto tutti i problemi con Emule che non ne voleva sapere di funzionare con id alto, nonostante abbia provato tutti i forward di porta possibili.

Con UPnP attivato sia su Emule che nel router ora viaggia benissimo

Brucante
12-09-2007, 08:00
A me invece il nuovo firmware ha risolto tutti i problemi con Emule che non ne voleva sapere di funzionare con id alto, nonostante abbia provato tutti i forward di porta possibili.

Con UPnP attivato sia su Emule che nel router ora viaggia benissimo

Si confermo che l'ultimo firmware WAG54GSv1-EU-AnnexA-ETSI-ML-v1[1].01.03 funziona perfettamente e non danneggia il Router

ciao

PS
Chi ha problemi di spegnimento può verificare se lo fa anche con la linea ADSL scollegata?:D

g5i
12-09-2007, 09:27
Si confermo che l'ultimo firmware WAG54GSv1-EU-AnnexA-ETSI-ML-v1[1].01.03 funziona perfettamente e non danneggia il Router


Puoi provare se il telnet funziona?
Ricordati di abilitare il "debug mode" prima del test:http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug chiaramente se @ 192.168.1.1 troviamo il WAG54GS.

Grazie.

Brucante
12-09-2007, 10:08
Puoi provare se il telnet funziona?
Ricordati di abilitare il "debug mode" prima del test:http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug chiaramente se @ 192.168.1.1 troviamo il WAG54GS.

Grazie.

Di nulla....
the Debug facility has been removed from the latest firmware revision due to 'security issues'. :D

Per me non è così importante entrarci in telnet, io ci ho collegato via wifi una PS3 , un portatile un PC fisso un nintendo DSlite e per ora funziona perfettamente (mi sto toccando) sono capitato qui cercando l'ultimo firmware e ho letto di tutti questi problemi

warsawJD
12-09-2007, 12:51
to 'security issues'
???
:mbe: :eek:

FantoMax
12-09-2007, 13:21
PS
Chi ha problemi di spegnimento può verificare se lo fa anche con la linea ADSL scollegata?:D

Anche a me, purtroppo, succede che dopo qualche minuto dall'accensione il router si autospegne.
Ho fatto un po' di prove e sono arrivato alla conclusione che lasciando scollegata la linea ADSL il router non si spegne.
Temperatura ambiente attorno ai 23° (abito vicino alla Svizzera in un paesino di montagna, quindi nel mio caso escludo problemi legati alla temperatura reale, potrebbe invece essersi starata la sonda??? all'inizio, appena comprato per vari mesi ha funzionato correttamente con uso completo di ADSL+WIFI e LAN locale)
Adesso infatti lo uso esclusivamente come ACCESS POINT Wifi + LAN locale in abbinamento con un DLINK DSL524 e non mi si spegne più.

Saluti
FantoMax

bishopsat
13-09-2007, 21:46
Anche a me, purtroppo, succede che dopo qualche minuto dall'accensione il router si autospegne.
Ho fatto un po' di prove e sono arrivato alla conclusione che lasciando scollegata la linea ADSL il router non si spegne.
Temperatura ambiente attorno ai 23° (abito vicino alla Svizzera in un paesino di montagna, quindi nel mio caso escludo problemi legati alla temperatura reale, potrebbe invece essersi starata la sonda??? all'inizio, appena comprato per vari mesi ha funzionato correttamente con uso completo di ADSL+WIFI e LAN locale)
Adesso infatti lo uso esclusivamente come ACCESS POINT Wifi + LAN locale in abbinamento con un DLINK DSL524 e non mi si spegne più.

Saluti
FantoMax
Ciao,

Io credo che i problemi siano cmq legati alla temperatura. Non appena disattivi una funzionalita' si spegne per cosi' dire un chippetto, allora non raggiungi piu' i fatidici 40°C.


Per quanto rigarda i problemi con le porte del fw 01.01.03 li ho risolti facendo un downgrade alla versione precedente, reset, e poi un nuovo upgrade... che qualcosa sia andata male nella prima installazione!?
Cmq ora sembra andare tutto bene.


Chiudo con una nota polemica.
Considero molto poco elegante da parte di linksys risolvere eventuali problemi di sicurezza semplicemente disattivando un servizio. E che servizio!

raph45
13-09-2007, 22:37
Ciao,

Io credo che i problemi siano cmq legati alla temperatura. Non appena disattivi una funzionalita' si spegne per cosi' dire un chippetto, allora non raggiungi piu' i fatidici 40°C.


Per quanto rigarda i problemi con le porte del fw 01.01.03 li ho risolti facendo un downgrade alla versione precedente, reset, e poi un nuovo upgrade... che qualcosa sia andata male nella prima installazione!?
Cmq ora sembra andare tutto bene.


Chiudo con una nota polemica.
Considero molto poco elegante da parte di linksys risolvere eventuali problemi di sicurezza semplicemente disattivando un servizio. E che servizio!

Io problemi di autospegnimento non ne ho avuti pero' il mio l'ho dovuto mandare in assistenza perchè spesso quando lo accendo a volte si accendono tutte e 4 le spie lan e + niente.

FantoMax
14-09-2007, 07:28
Ciao,

Io credo che i problemi siano cmq legati alla temperatura. Non appena disattivi una funzionalita' si spegne per cosi' dire un chippetto, allora non raggiungi piu' i fatidici 40°C.

Io invece, ovviamente per quanto riguarda il mio problema, non sono convinto sia un problema di temperatura in quanto non ho disattivato niente nel router. E' vero, non uso l'ADSL, ma la circuiteria è comunque alimentata.
Inoltre, questa estate ha funzionato egregiamente in FULL mode, e il difetto mi si è presentato dopo che c'è stato un problema sulla linea ADSL di ALICE a metà agosto. Infatti, tornata la linea ADSL OK ho notato gli spegnimenti, tieni presente che mi si autospegne dopo qualche minuto di funzionamento, quindi penso che sia impossibile che raggiunga la temperatura reale di 40°C, ho provato anche lasciando la LAN locale scollegata e sotanto il WiFi accesso (senza computer collegati) stesso difetto.
Potrebbe essere invece che quando è andata in TILT Telecom mi ha mandato a "puttane" l'ingresso ADSL (da me sono comuni i temporali estivi e ho in ingresso della linea telefonica un bel filtro di protezione ancora integro e sarebbe il primo modem a rompersi).
Comunque a parità di assetto il DLINK non fa una piega.

Saluti

dynax
15-09-2007, 12:47
Ho installato anche io senza problemi il nuovo firmware.
Per ora sembra che funzioni tutto a dovere ;)

Stewie82
16-09-2007, 17:47
ho installato il fw 1.01.01, e il problema che avevo prima sembra sparito

EDIT: il problema dei pc in rete sembra dato da altro..mi sposto nella sezione giusta

blues_saraceno
18-09-2007, 04:54
Io problemi di autospegnimento non ne ho avuti pero' il mio l'ho dovuto mandare in assistenza perchè spesso quando lo accendo a volte si accendono tutte e 4 le spie lan e + niente.

Anche io ho il tuo stesso problema, in pratica quando lasci il router acceso per molto tempo, lo spegni, e pochi minuti dopo lo riavviii, si accendono solo le 4 spie (in maniera meno luminosa rispetto al normale), ed ovviamente rimane come bloccato. A quel punto devo solo spegnerlo e aspettare una quindicina di minuti e riaccenderlo, poi parte bene. Credo che il problema sia dovuto al surriscaldamento.
Suppongo che questo problema lo abbiano tutti, non è così?
Qualcuno ha qualche idea per raffreddare questa "stufetta"?
A proposito, in assistenza cosa ti hanno detto?

Kriz
18-09-2007, 08:56
Per quanto rigarda i problemi con le porte del fw 01.01.03 li ho risolti facendo un downgrade alla versione precedente, reset, e poi un nuovo upgrade... che qualcosa sia andata male nella prima installazione!?
Cmq ora sembra andare tutto bene.

Perdonami, come hai fatto a fare il reset??? :mc:

Stewie82
18-09-2007, 09:55
Anche io ho il tuo stesso problema, in pratica quando lasci il router acceso per molto tempo, lo spegni, e pochi minuti dopo lo riavviii, si accendono solo le 4 spie (in maniera meno luminosa rispetto al normale), ed ovviamente rimane come bloccato. A quel punto devo solo spegnerlo e aspettare una quindicina di minuti e riaccenderlo, poi parte bene. Credo che il problema sia dovuto al surriscaldamento.
Suppongo che questo problema lo abbiano tutti, non è così?
Qualcuno ha qualche idea per raffreddare questa "stufetta"?
A proposito, in assistenza cosa ti hanno detto?

mettere una venotlina basterebbe senza problemi..il problema è che si dovrebbe cannibalizzare il case, perdendo la garanzia

alternativa è montarla esterna ma viene un mezzo aborto

ultima soluzione: eliminare il case e mettere il tutto in uno scatolotto ad hoc

appena sistemo il muletto che mi si è rotto faccio qualche prova ;)

warsawJD
18-09-2007, 12:44
Suppongo che questo problema lo abbiano tutti, non è così?

io davvero mai avuto questo prob... il router e' sempre acceso e connesso; usando il VOIP per forza ;D
(mi tocco no vorrei tirarmela) :P
ciao

dynax
19-09-2007, 09:16
io davvero mai avuto questo prob... il router e' sempre acceso e connesso; usando il VOIP per forza ;D
(mi tocco no vorrei tirarmela) :P
ciao

Anche io nessun problema di surriscaldamento o sintomi strani.
Il router acceso anche per settimane intere non ha mai dato problemi.

Per chi avesse problemi di surriscaldamento consiglio di usare la garanzia e farvelo sostituire ;)

raph45
19-09-2007, 09:30
Anche io ho il tuo stesso problema, in pratica quando lasci il router acceso per molto tempo, lo spegni, e pochi minuti dopo lo riavviii, si accendono solo le 4 spie (in maniera meno luminosa rispetto al normale), ed ovviamente rimane come bloccato. A quel punto devo solo spegnerlo e aspettare una quindicina di minuti e riaccenderlo, poi parte bene. Credo che il problema sia dovuto al surriscaldamento.
Suppongo che questo problema lo abbiano tutti, non è così?
Qualcuno ha qualche idea per raffreddare questa "stufetta"?
A proposito, in assistenza cosa ti hanno detto?

All'inizio non me lo volevano cambiare, poi alla fine mi hanno autorizzato con l'rma e adesso è in viaggio per Brno per la sostituzione. Cmq il mio per la cronaca non mi pareva eccessivamente caldo, inoltre ho avuto altri router che scaldavano parecchio e mai problemi.

bishopsat
19-09-2007, 12:49
Io invece, ovviamente per quanto riguarda il mio problema, non sono convinto sia un problema di temperatura in quanto non ho disattivato niente nel router. E' vero, non uso l'ADSL, ma la circuiteria è comunque alimentata.
...
Se non usi l'adsl non fai il multiplexing del segnale analogico in entrata ed il demultiplexing del segnale digitale in uscita. Quindi surriscaldi meno l'apparato. La funzionalita' e' disattivata poiche' il doppino telefonico e' "unplugged".
Ad ogni modo non e' detto che il tuo sia lo stesso problema che ho avuto io. Dunque potrebbe essere benissimo causato da un agente esterno.
Non so se la garanzia copre anche questi casi. Se sei interessato puoi chiamare il numero gratuito che trovi sul sito linksys.

Saluti.

bishopsat
19-09-2007, 13:01
Perdonami, come hai fatto a fare il reset??? :mc:
per reset intendevo quello hardware...
ti riporto la procedura che ho trovato sul furum ufficiale linksys.

1) Press and hold the reset button for 30 seconds (il bottoncino dietro il router. si pigia con una penna. ndr)
2) Unplug the power keep holding the reset button for another 10 seconds
3) Plug power keep holding the reset button for 10 seconds
4) Release the reset button.


Ciao

blues_saraceno
19-09-2007, 16:07
All'inizio non me lo volevano cambiare, poi alla fine mi hanno autorizzato con l'rma e adesso è in viaggio per Brno per la sostituzione. Cmq il mio per la cronaca non mi pareva eccessivamente caldo, inoltre ho avuto altri router che scaldavano parecchio e mai problemi.

Credevo fosse un problema di tutti, evidentemente mi sbagliavo. Appena ho un po' di tempo lo porto in assistenza, però prima voglio vedere come si conclude la vicenda a ralph45 (ovvero quanto c'è da aspettare per la sostituzione e se il trasporto si deve pagare).

raph45
19-09-2007, 17:25
Credevo fosse un problema di tutti, evidentemente mi sbagliavo. Appena ho un po' di tempo lo porto in assistenza, però prima voglio vedere come si conclude la vicenda a ralph45 (ovvero quanto c'è da aspettare per la sostituzione e se il trasporto si deve pagare).

Ti posso già dire che il trasporto è tutto a carico loro, sia andata sia ritorno. Per il tempo penso ci sia da aspettare un po', dato che il centro assistenza è fuori dall'Italia.

bishopsat
19-09-2007, 18:06
Ti posso già dire che il trasporto è tutto a carico loro, sia andata sia ritorno. Per il tempo penso ci sia da aspettare un po', dato che il centro assistenza è fuori dall'Italia.

Ciao Ragazzi,

Io da pag 17 in poi di questo stesso 3ad ho raccontato la mia esperienza per la sostituzione in garanzia.
Dopo circa 20 gg dalla spedizione ho ricevuto un nuovo router. Ovviamente completamente funzionante!
Cmq si puo' seguire la spedizione (solo andata) con il tracking online di sda, e dopo la consegna, in cecoslovacchia, puoi verificare lo stato dell'rma sul sito della linksys.

Cosa volete di piu'!? :)

czarny
21-09-2007, 14:39
Avevo avuto dei problemi con il firmware 1.02 (essenzialmente in wireless) e quindi mi sono deciso a fare il downgrade alla 1.01 (che mi andava benissimo prima). Sembrava tutto a posto, riavvio il router... led rosso. ko. :cry:
Provate tutte, niente da fare (reset, telnet, acqua santa...).. chiamato assistenza, fatte ovvie prove, nulla. RMA, spedita in repubblica Ceca, rispedito a casa un nuovo router con la 0.12 installata (in meno di 3 settimane).
Lascio quella, non mi azzardo... anche se, ogni tanto, capita che il router si inchiodi e inizi a scaricare in http alla bellissima velocita' di 30kb/s (ho una 1.2mb). Tutto il resto va benissimo (ftp, p2p, skype)... solo in http sembra avere una limitazione. Risolvo semplicemente facendo un soft reset e reinserendo i paramentri della mia ADSL. Ma questo mi succedeva anche con il vecchio router che mi hanno cambiato... mentre con un OEM router very cheap, questo limite in http non mi e' mai successo.

raph45
21-09-2007, 14:52
Ciao Ragazzi,

Io da pag 17 in poi di questo stesso 3ad ho raccontato la mia esperienza per la sostituzione in garanzia.
Dopo circa 20 gg dalla spedizione ho ricevuto un nuovo router. Ovviamente completamente funzionante!
Cmq si puo' seguire la spedizione (solo andata) con il tracking online di sda, e dopo la consegna, in cecoslovacchia, puoi verificare lo stato dell'rma sul sito della linksys.

Cosa volete di piu'!? :)

Veramente a me hanno usato l'ups, non sda.

bishopsat
21-09-2007, 20:42
Veramente a me hanno usato l'ups, non sda.
Opss. Gia' era ups. Grazie per la precisazione.
Approposito, unica pecca se proprio ne vogliamo trovare una, e' che non ho ricevuto nessun avvertimento quando mi hanno restituito il router.

Saluti.

dynax
22-09-2007, 14:28
Ho avuto modo di metterlo un po' alla prova.
Se imposto il PPPoE può capitare che dopo una giornata non è più accessibile neanche la parte web di configurazione del router e non riesci a navigare nonostante sui led tutto sia apposto. Mentre i PC collegati in rete si vedono tranquillamente. Unico rimedio spegnere e riaccendere il router.

In generale però ho notato che il router da più problemi quando imposti la connessione ADSL in PPPoE quindi vi do questo consiglio: usate la PPPoA in VC mode. Vedete se anche per voi il router è più stabile.

dynax
24-09-2007, 22:53
Dalla mia esperienza vi SCONSIGLIO di installare la versione 1.01.03!!!
La 1.01.01 risulta essere molto più stabile!
Prima il router non mi dava problemi anche se rimaneva per settimana accesso (in P2P). Adesso non regge neanche un giorno e l'interfaccia web risulta non raggiungibile costringendoti a spegnere e riaccendere il router.
Ho provato sia in PPPoE che PPPoA, QoS e non... niente da fare... non regge più di 12-16 ore di fila.

Spero che presto uscirà un fix per questi problemi.

Vorrei tornare alla 1.01.01, qualcuno di voi ha già fatto il downgrade?
Ho letto che qualcuno ha avuto problemi...

nic85
25-09-2007, 09:17
io ho la V1.00.12 ce ne sono di migliori?

warsawJD
25-09-2007, 10:18
Dalla mia esperienza vi SCONSIGLIO di installare la versione 1.01.03!!!
La 1.01.01 risulta essere molto più stabile!
..
:D Hai fatto da cavia... io non l'ho installato, spero che in futuro riattivino anche il debug mode;) altrimenti mi fermo al 1.01.01 tanto regge bene

ciao

dynax
25-09-2007, 10:48
Ho contattato l'assistenza e mi hanno prontamente risposto. Vi riporto la loro risposta:


Considerato la problematica riscontrata sul Suo Linksys WAG54GS sono ad invitarLa ad effettuare un Reset del prodotto.

Effettui le veloci operazioni riportate di seguito:

1) Connetta esclusivamente il cavo di alimentazione del WAG54GS;

2) Tenga premuto il pulsante RESET con una graffetta aperta od uno stuzzicadente per 30 (trenta) secondi.

3) Rimuova il cavo di alimentazione e tenga l'apparato privo d alimentazione per 10 secondi.

4) Ora il gateway è resettato; provi, riconnettendolo al PC ed a riconfigurarlo, tramite l'Interfaccia Utente. Le consiglio di selezionare (se ha una connessione ADSL flat) l'ozione "Keep Alive: redial period 30 Seconds" (e non "Connect on Demad").

Le Confermo, altresì, che non ci risulta che la versione FW 1.01.03 presenti delle anomalie o problematiche per i collegamenti P2P.



Proverò con questo reset e vediamo cosa succede ;-)

H-BES
25-09-2007, 10:55
Se ti hanno confermato anche loro che la 03 ha problemi col p2p, mi tengo la 01! :D

Anche se nelle scorse settimane avevo problemi anche con la 01, lasciando emule e torrent aperti dalla mattina, a metà pomeriggio dall'ufficio il pc non mi rispondeva più.
Tornato a casa trovavo il router con tutte le spie attive, ma non rispondeva nemmeno via web, tutte le volte ho dovuto riavviarlo 2 volte, una sola non bastava. Alla prima rispondeva via werb, ma non tornava su l'adsl, al secondo riavvio tutto ok.

Mah....misteri ;)

Saluti
BES

Brucante
25-09-2007, 15:15
Dalla mia esperienza vi SCONSIGLIO di installare la versione 1.01.03!!!
La 1.01.01 risulta essere molto più stabile!
Prima il router non mi dava problemi anche se rimaneva per settimana accesso (in P2P). Adesso non regge neanche un giorno e l'interfaccia web risulta non raggiungibile costringendoti a spegnere e riaccendere il router.
Ho provato sia in PPPoE che PPPoA, QoS e non... niente da fare... non regge più di 12-16 ore di fila.

Spero che presto uscirà un fix per questi problemi.

Vorrei tornare alla 1.01.01, qualcuno di voi ha già fatto il downgrade?
Ho letto che qualcuno ha avuto problemi...

Il mio è sempre acceso e non da nessun problema con Alice sia in PPPoE che PPPoA con P2P, faccio sempre il reset totale dopo l'upgrade ovviamente con linea ADSL staccata poi ripristino la configurazione che essendo ad immagine di memoria non da problemi sul nuovo firmware installato, oltretutto si trova spesso a dividere la banda con PS3 e notebook via wifi senza problemi , certo che se leggevo il post prima di comprarlo lo evitavo invece a me funziona benissimo con firm 1.01.03 l'ultima volta ho caricato il firm via wifi.

ciao

dynax
26-09-2007, 08:56
Se ti hanno confermato anche loro che la 03 ha problemi col p2p, mi tengo la 01! :D


In realtà hanno detto il contrario, ossia che NON risultano problemi di P2P sulla versione 1.01.03.


Anche se nelle scorse settimane avevo problemi anche con la 01, lasciando emule e torrent aperti dalla mattina, a metà pomeriggio dall'ufficio il pc non mi rispondeva più.
Tornato a casa trovavo il router con tutte le spie attive, ma non rispondeva nemmeno via web, tutte le volte ho dovuto riavviarlo 2 volte, una sola non bastava. Alla prima rispondeva via werb, ma non tornava su l'adsl, al secondo riavvio tutto ok.

Mah....misteri ;)


Si, veramente misteriosi questi aggiornamenti.
Ma tu hai eseguito un hard reset??

dynax
26-09-2007, 08:58
Il mio è sempre acceso e non da nessun problema con Alice sia in PPPoE che PPPoA con P2P, faccio sempre il reset totale dopo l'upgrade ovviamente con linea ADSL staccata poi ripristino la configurazione che essendo ad immagine di memoria non da problemi sul nuovo firmware installato, oltretutto si trova spesso a dividere la banda con PS3 e notebook via wifi senza problemi , certo che se leggevo il post prima di comprarlo lo evitavo invece a me funziona benissimo con firm 1.01.03 l'ultima volta ho caricato il firm via wifi.

ciao

Ieri ho provato a fare un hard reset staccando tutti i cavi ad esclusione di quello dell'alimentazione ovviamente. Solo che non riesco a capire se è stato fatto correttamente. L'ho eseguito più volte nell'incertezza.
Ho tenuto il reset per più di 30 sec. la prima volta, poi la seconda e la terza vedo che dopo 30 secondi la spia di accensione ha lampeggiato rosso e verde un paio di volte. Ci sono riuscito?
Poi ho staccato l'alimentazione, ho aspettato 10 secondi ed ho riacceso il router.

Brucante
26-09-2007, 09:12
Ieri ho provato a fare un hard reset staccando tutti i cavi ad esclusione di quello dell'alimentazione ovviamente. Solo che non riesco a capire se è stato fatto correttamente. L'ho eseguito più volte nell'incertezza.
Ho tenuto il reset per più di 30 sec. la prima volta, poi la seconda e la terza vedo che dopo 30 secondi la spia di accensione ha lampeggiato rosso e verde un paio di volte. Ci sono riuscito?
Poi ho staccato l'alimentazione, ho aspettato 10 secondi ed ho riacceso il router.

Beh ti accorgi se lo ha fatto correttamente perchè al riavvio torna tutto di default quindi password e tutto azzerato le impostazioni sono Erasate come nuovo insomma.
Io di solito dopo aver salvato la configurazione faccio così, lascio solo la rete
poi da acceso premo e tengo premuto per 30 sec. sino a che si riavvia poi mollo e trasmetto la configurazion salvata.
Ah io ho messo i dati del router Alice cioè Sid Alice-7676.... propio come se fosse lui l'originale e lo uso in PPPoA dhcp dinamico mentre tutti i PC sono fissi l'ho lasciato così per il DS-Lite di mio figlio.
Spero che ora il tuo funzioni bene io ho provato un pò tutte le marche lo cambierei solo con un Fritz :D ;)


ciao

g5i
26-09-2007, 19:47
Vorrei tornare alla 1.01.01, qualcuno di voi ha già fatto il downgrade?
Ho letto che qualcuno ha avuto problemi...

Io non l'ho testato a fondo lo 1.01.03;ho visto che non funzionava
il telnet e ho rimesso lo 1.01.01.Per distrazione l'upgrade (downgrade in questo caso) l'ho fatto
via Wi-Fi.(Non fatelo,strasconsigliato)
Qui funziona tutto.

bishopsat
26-09-2007, 22:32
Vorrei tornare alla 1.01.01, qualcuno di voi ha già fatto il downgrade?
Ho letto che qualcuno ha avuto problemi...
Ciao dynax,

io il downgrade dalla 03 alla 01 l'ho fatto.
hard reset -> downgrade -> upgrade

Pero' come puoi vedere dalla sequenza sopra, non ho testato il funzionamento della 01 perche' mi sono subito riportato sulla 03.
Ad ogni modo la 03 mi sembra molto stabile... 4gg di continuo p2p (tutto in wifi) e nessun problema.
Non mi sembra vero! :sofico:

Ma il debug mode lo dovevano proprio togliere!? :mad:

Brucante
27-09-2007, 07:12
Ma il debug mode lo dovevano proprio togliere!? :mad:

Se non vuoi che ti "entrino" con qualche backdoor direi di si :D
lo avrebbero lasciato altrimenti


ciao

warsawJD
28-09-2007, 10:59
Se non vuoi che ti "entrino" con qualche backdoor direi di si :D
lo avrebbero lasciato altrimenti


ciao
:confused:
ma dai, il debug mode apre la 23 solo nella rete locale... fai un port-scan e prova

Poi, per l'amor di dio, tutto e' crackabile ma si tratta sempre di un router/modem domestico :)

ciao

Brucante
28-09-2007, 12:45
:confused:
ma dai, il debug mode apre la 23 solo nella rete locale... fai un port-scan e prova

Poi, per l'amor di dio, tutto e' crackabile ma si tratta sempre di un router/modem domestico :)

ciao

:D

Forse dall'esterno tramite quella porta si può accedere a tutto ciò che è collegato alla rete locale se non era un baco grave lo avrebbero lasciato di sicuro, magari ora ci studiano su e lo rimettono.
Io comunque ho aperto solo quello che mi interessa di sicuro non 21,23 ecc ecc



ciao

Huiu81
28-09-2007, 18:09
Salve a tutti... ho appena finito di leggere tutto il 3d.
Da qualche giorno ho comprato un Linksys WAG54GS ver. 1.1.
Il Firmware installato è lo 1.01.00.

I miei problemi nascono nel farlo dialogare con un Access Point da me già posseduto. Infatti il segnale Wi-Fi non riesce a raggiungere la camera di mia sorella e vorrei usare un AP che già in passato avevo comprato, un 3com 3CRWE454G75.

Sia il router che l'AP, nella tabella dei dispositivi connessi, fanno vedere il MAC Adress dell'altro dispositivo, tuttavia effettuando un semplice ping non si ha risposta...

I dispositivi hanno stessi SSID,Channel,ecc... ho anche tolto i vari WEP,WPA per essere sicuro che il problema non derivasse da divergenze nei protocolli di sicurezza.

Spero tanto che qualcuno di voi sappia indirizzarmi sulla strada giusta...

Altra cosa, ho provato a scaricare i FW 1.01.01 e 1.01.03 ma non me li installa perché dice che non sono per quel router. E' possibile che essendo una versione 1.1 sia un Annex B???

raph45
28-09-2007, 19:56
Salve a tutti... ho appena finito di leggere tutto il 3d.
Da qualche giorno ho comprato un Linksys WAG54GS ver. 1.1.
Il Firmware installato è lo 1.01.00.

I miei problemi nascono nel farlo dialogare con un Access Point da me già posseduto. Infatti il segnale Wi-Fi non riesce a raggiungere la camera di mia sorella e vorrei usare un AP che già in passato avevo comprato, un 3com 3CRWE454G75.

Sia il router che l'AP, nella tabella dei dispositivi connessi, fanno vedere il MAC Adress dell'altro dispositivo, tuttavia effettuando un semplice ping non si ha risposta...

I dispositivi hanno stessi SSID,Channel,ecc... ho anche tolto i vari WEP,WPA per essere sicuro che il problema non derivasse da divergenze nei protocolli di sicurezza.

Spero tanto che qualcuno di voi sappia indirizzarmi sulla strada giusta...

Altra cosa, ho provato a scaricare i FW 1.01.01 e 1.01.03 ma non me li installa perché dice che non sono per quel router. E' possibile che essendo una versione 1.1 sia un Annex B???

anche il mio era un router ver1.1 ma il firmware me lo ha installato tranquillamente, sia 1.01.03 che 1.01.01 che era quello originale poi. Se fosse annex B penso che l'adsl nemmeno ti funzionerebbe.

dynax
29-09-2007, 14:06
Salve a tutti... ho appena finito di leggere tutto il 3d.
Da qualche giorno ho comprato un Linksys WAG54GS ver. 1.1.
Il Firmware installato è lo 1.01.00.

I miei problemi nascono nel farlo dialogare con un Access Point da me già posseduto. Infatti il segnale Wi-Fi non riesce a raggiungere la camera di mia sorella e vorrei usare un AP che già in passato avevo comprato, un 3com 3CRWE454G75.

Sia il router che l'AP, nella tabella dei dispositivi connessi, fanno vedere il MAC Adress dell'altro dispositivo, tuttavia effettuando un semplice ping non si ha risposta...

I dispositivi hanno stessi SSID,Channel,ecc... ho anche tolto i vari WEP,WPA per essere sicuro che il problema non derivasse da divergenze nei protocolli di sicurezza.

Spero tanto che qualcuno di voi sappia indirizzarmi sulla strada giusta...


Ti serve un Extender e non un altro access point se vuoi estendere il range wireless del WAG54GS. Se il tuo 3Com non può essere configurato come Extender non puoi fare nulla.

dynax
30-09-2007, 17:18
Sono tornato alla versione 1.01.01, ora funziona perfettamente!
Aspetterò la prossima revisione... comunque se avete avuto problemi con la 1.01.03 vi consiglio di segnalare i problemi alla Linksys in modo che prendano i dovuti provvedimenti ;)

Huiu81
01-10-2007, 10:24
anche il mio era un router ver1.1 ma il firmware me lo ha installato tranquillamente, sia 1.01.03 che 1.01.01 che era quello originale poi. Se fosse annex B penso che l'adsl nemmeno ti funzionerebbe.

Avevi ragione, la colpa era mia che sbagliavo la procedura di upgrade.

Ti serve un Extender e non un altro access point se vuoi estendere il range wireless del WAG54GS. Se il tuo 3Com non può essere configurato come Extender non puoi fare nulla.

Io pensavo di usare il mio AP 3Com in modalità Repeater. A prescindere dal datto che i due prodotti siano compatibili o no, era un concetto sbagliato!?
Per Extender intendi il WRE54G?

dynax
02-10-2007, 08:29
Avevi ragione, la colpa era mia che sbagliavo la procedura di upgrade.

Io pensavo di usare il mio AP 3Com in modalità Repeater. A prescindere dal datto che i due prodotti siano compatibili o no, era un concetto sbagliato!?
Per Extender intendi il WRE54G?

Non so se in modalità Repeater funziona... in teoria dovrebbe.
Si, il WRE54G è un range extender.

Huiu81
02-10-2007, 23:28
Grazie dynax, speriamo che sia la soluzione al mio problema!
Ciao, Alessio.

dynax
03-10-2007, 08:55
Grazie dynax, speriamo che sia la soluzione al mio problema!
Ciao, Alessio.

Qui trovi la scheda del prodotto:

WRE54G (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1140712221616&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=2161661990B20)

pitfallo
05-10-2007, 12:45
Ho appena acquistato il WAG54GS con l'adattatore di rete USB wireless WUSB54GSC. Ho un problema che ho trattato in questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569464

Scusate se ho aperto un nuovo thread ma non mi ero accorto che potevo chiedere direttamente qui. :doh:
Cmq in breve il mio problema è sulla connessione wireless, i due pc non ne vogliono sapere di comunicare, ho provato sia con il programma di connessione della Linksys che con quello base di Windows. Chiedo aiuto!!! :help: :help: :help:

pitfallo
05-10-2007, 18:56
Nessuno riesce ad aiutarmi?

starchild
07-10-2007, 21:04
Se non vuoi che ti "entrino" con qualche backdoor direi di si :D
lo avrebbero lasciato altrimenti


ciao


Ma io mi chiedo, se l'accesso remoto al router (sia esso via internet, sia via wireless) è disabilitato, è comunque possibile "entrare"?????

pitfallo
07-10-2007, 22:01
Ma io mi chiedo, se l'accesso remoto al router (sia esso via internet, sia via wireless) è disabilitato, è comunque possibile "entrare"?????

Vai nella sezione Administration del router, poi clicca su Management. Sotto Gateway Access (Remote Gateway Access) puoi impostare l'accesso al router da internet (devi indicare la porta da aprire in caso di accesso, per accedere penso che tu debba scrivere nel browser il tuo IP esterno con la porta), mentre sotto WLAN puoi attivare l'accesso al router da parte degli utenti collegati in wireless all'interno della rete. Non ho ancora provato queste funzionalità, però penso che la mia descrizione sia corretta. :sofico:


Chiedo ancora aiuto per il mio problema che trovate descritto nei post precedenti (c'è il collegamento all'altra discussione). :help: :help: :help:

JeffB
10-10-2007, 15:04
Acquistato ieri ed ho notato gia' dei problemini.
Ho aggiornato successivamente alla ver V1.01.03
Wag54GS+2 switch da 8 porte+ una dozzina di pc connessi.

Se ho il Wireless disabilitato non ho nessun problema.
Se abilito il wi-fi non riesco ad usarlo con nessun pc e dopo una 20ina di minuti il router si blocca.

ciao
STEFANO

peppecbr
10-10-2007, 15:55
ciao raga questo linksys è dotato della funzione client?

Brucante
11-10-2007, 07:59
Acquistato ieri ed ho notato gia' dei problemini.
Ho aggiornato successivamente alla ver V1.01.03
Wag54GS+2 switch da 8 porte+ una dozzina di pc connessi.

Se ho il Wireless disabilitato non ho nessun problema.
Se abilito il wi-fi non riesco ad usarlo con nessun pc e dopo una 20ina di minuti il router si blocca.

ciao
STEFANO

Beh inizio a pensare di essere stato fortunato ..... o almeno uno dei pochi :D
Io ho firm V1.01.03 con collegato un portatile in wifi un PC fisso in wifi una PS3 in wifi un Nintendo DSlite in wifi una Xbox con cavo Lan più ogni tanto altri PC con cavo Lan spesso tutti assieme e non mi si è mai piantato :) .


ciao

bishopsat
11-10-2007, 14:56
Beh inizio a pensare di essere stato fortunato ..... o almeno uno dei pochi :D

Si, fin'ora lo sei stato...


P.S. Toccati! :ciapet:

JeffB
11-10-2007, 15:01
Beh inizio a pensare di essere stato fortunato ..... o almeno uno dei pochi :D
Io ho firm V1.01.03 con collegato un portatile in wifi un PC fisso in wifi una PS3 in wifi un Nintendo DSlite in wifi una Xbox con cavo Lan più ogni tanto altri PC con cavo Lan spesso tutti assieme e non mi si è mai piantato :) .


ciao
Da quel po' che ho letto sembra di si :)
Non so che fare visto che che solo due giorni che l'ho, non so se rimanere con questo o passare ad un netgear :(

raph45
11-10-2007, 15:28
Cmq a me il router è stato sostituito.