PDA

View Full Version : [spy] Nuovo FIAT Bravo


Pagine : 1 2 3 4 [5]

Senza Fili
08-02-2007, 17:02
bon che i gusti son gusti.. ma non capisco cosa ci trovi di cosi simile tra GPunto e Bravo.... ok, i fanali anteriori sono vagamente simili, ma basta... il resto è tutto diverso...



Infatti mi riferivo ai fari...comunque sia la trovo oscena da qualunque parte la si guardi :Puke:

dibe
08-02-2007, 17:07
Infatti mi riferivo ai fari...comunque sia la trovo oscena da qualunque parte la si guardi :Puke:

aahhh ok ok..;) vabbè, sui gusti personali non si discute.. :D

riguardo la bravo: in fiat ne hanno fatte alcune delle loro, si vanno sempre a perdere in cazzatelle così.. due che mi vengono in mente:

come sulle stilo restyling il serbatoio non ha chiusura centralizzata ma c'è il tappo con la chiave;
le alette parasole hanno lo specchio ma non la lucina (e questa sulla stilo c'è sempre stata).

85kimeruccio
08-02-2007, 17:21
il cruise control logora chi non ce l'ha :O

io "ce l'ha" :read:

mah... fattibile il cruise control che è cmq utile anche se il mio piedino mi permette velocità costanti quasi sempre .. prrrrrrr :P

Marci
08-02-2007, 17:22
mah... fattibile il cruise control che è cmq utile anche se il mio piedino mi permette velocità costanti quasi sempre .. prrrrrrr :P
a me dopo 6 ore mi si anchilosa la caviglia

85kimeruccio
08-02-2007, 17:27
ok se dovessi fare molta strada è normale... ma al massimo mi faccio 30minuti in tangenziale a velocità costante.. poi mi annoio

Marci
08-02-2007, 17:39
ok se dovessi fare molta strada è normale... ma al massimo mi faccio 30minuti in tangenziale a velocità costante.. poi mi annoio
in tangenziale a velocità costante? 0 Km/h :asd:

Avatar0
08-02-2007, 17:42
la A6 3.0TDI che ha preso mio babbo oltre a quelli non aveva nemmeno il clima bizona di serie :)
ci son voluti quasi 5.000 euro di accessori, senza nemmeno il navigatore :eek:

che schifo...come farsi prendere per il culo (senza offesa per tuo padre) e c' è ancora gente che difende 'ste macchine qua (vabbè tanto so' tedesche :rolleyes: ) che con 45000€ manco il clima bizona ti danno .....ridicoli :muro:

85kimeruccio
08-02-2007, 17:45
in tangenziale a velocità costante? 0 Km/h :asd:

da me le tangenziali sono scorrevoli.... e spesso sono a 80km/h FISSO senza provlemi

gino46
08-02-2007, 17:45
che schifo...come farsi prendere per il culo (senza offesa per tuo padre) e c' è ancora gente che difende 'ste macchine qua (vabbè tanto so' tedesche :rolleyes: ) che con 45000€ manco il clima bizona ti danno .....ridicoli :muro:

si ma devi capire che non costano cosi tanto solo xchè sono vw, hanno il telaio, sospensioni, motori, elettronica, interni, ben diversi da bravo. ;)
nulla togliere alla bravo, infatti sono categorie diverse.

vaio-man
08-02-2007, 18:01
si ma devi capire che non costano cosi tanto solo xchè sono vw, hanno il telaio, sospensioni, motori, elettronica, interni, ben diversi da bravo. ;)
nulla togliere alla bravo, infatti sono categorie diverse.
ne sei così sicuro? io no visto e considerato che la VW usa pezzi della golf anche nella gallardo :asd:

Marci
08-02-2007, 18:04
che schifo...come farsi prendere per il culo (senza offesa per tuo padre) e c' è ancora gente che difende 'ste macchine qua (vabbè tanto so' tedesche :rolleyes: ) che con 45000€ manco il clima bizona ti danno .....ridicoli :muro:
il mio problema è che èra l'unica auto 4x4 con motre diesel che rientrava nel budget(no Skoda e No passat, troppo grossa)

Marci
08-02-2007, 18:05
si ma devi capire che non costano cosi tanto solo xchè sono vw, hanno il telaio, sospensioni, motori, elettronica, interni, ben diversi da bravo. ;)
nulla togliere alla bravo, infatti sono categorie diverse.
anche le lexus, le Volvo e le Alfa sono categorie diverse? come mi spieghi che la BMW mette i comandi al volante di serie? anche la BMW è inferiore? anche la Mercedes?

Onisem
08-02-2007, 18:24
che schifo...come farsi prendere per il culo (senza offesa per tuo padre) e c' è ancora gente che difende 'ste macchine qua (vabbè tanto so' tedesche :rolleyes: ) che con 45000€ manco il clima bizona ti danno .....ridicoli :muro:
Guarda Audi con la A3 non so, ma la Golf con i soldi di una Bravo decente mi sembra meglio accessoriata (clima bizona, regolazioni varie, specchietto su parasole con luce, luci di cortesia etc.). Insomma non è questione di tedeschi o italiani, per il resto è la solita diatriba. L'unica cosa che per VW mi salta all'occhio è lo scarso aggiornamento dei sistemi audio di serie (non leggono mp3) e la pressochè nulla possibilità di collegarli a periferiche, se non pagando piuttosto salato.

David9
08-02-2007, 18:24
Il problema è questo:
1.9 150cav SPORT.......prezzo 22.800 di listino
Visto che manca un pò di optional(clima bizona-cruise control-sensori-ecc).....ritengo il prezzo un pò troppo elevato visto che la qualità della vettura non è neanchè così elevata come molti credono. Inoltre come ha già detto qualcuno in questo forum... la bravo mi sembra una GPunto gonfiata! :D

Onisem
08-02-2007, 18:27
Il problema è questo:
1.9 150cav SPORT.......prezzo 22.800 di listino
Visto che manca un pò di optional(clima bizona-cruise control-sensori-ecc).....ritengo il prezzo un pò troppo elevato visto che la qualità della vettura non è neanchè così elevata come molti credono. Inoltre come ha già detto qualcuno in questo forum... la bravo mi sembra una GPunto gonfiata! :D
Con gli optional arrivi tranquillo a 24.000 e passa, a quel punto mi compro una Golf GT che ha altre prestazioni e tutto di serie. E se permettete non c'è confronto.

Marci
08-02-2007, 18:28
Guarda Audi con la A3 non so, ma la Golf con i soldi di una Bravo decente mi sembra meglio accessoriata (clima bizona, regolazioni varie, specchietto su parasole con luce, luci di cortesia etc.). Insomma non è questione di tedeschi o italiani, per il resto è la solita diatriba. L'unica cosa che per VW mi salta all'occhio è lo scarso aggiornamento dei sistemi audio di serie (non leggono mp3) e la pressochè nulla possibilità di collegarli a periferiche, se non pagando piuttosto salato.
inoltre per il vivavoce usano ancora quello squallidissimo portatelefono appiccicato alla plancia con sistema Bluetooth, potrebbero fare un bell'integrato(anche l'Audi adotta il sistema tamarro)
Secondo me la VW in questi ultimi 2-3 anni ha migliorato di molto il rapporto prezzo-allestimento perchè hanno visto che la gente iniziava a rivoltarsi e hanno capito che una marca che si chiama Auto del popolo non può vendere auto di lusso.

Onisem
08-02-2007, 18:31
inoltre per il vivavoce usano ancora quello squallidissimo portatelefono appiccicato alla plancia con sistema Bluetooth, potrebbero fare un bell'integrato(anche l'Audi adotta il sistema tamarro)
Secondo me la VW in questi ultimi 2-3 anni ha migliorato di molto il rapporto prezzo-allestimento perchè hanno visto che la gente iniziava a rivoltarsi e hanno capito che una marca che si chiama Auto del popolo non può vendere auto di lusso.
La GolfV era partita con prezzi più alti e dotazioni più scarse, infatti le vendite iniziali non erano entusiasmanti. Poi si sono un pò ravveduti, va bene coglioni (i consumatori), però...

dibe
08-02-2007, 19:00
Con gli optional arrivi tranquillo a 24.000 e passa, a quel punto mi compro una Golf GT che ha altre prestazioni e tutto di serie. E se permettete non c'è confronto.

la GT 5 porte viene a listino 26.448...

poi sarebbe da confrontare il JTD con il TDI, e in questo caso il 2000 sportline DPF costa 25.000 euro.....

anche aggiungendo a parte gli optional mancanti alla bravo per livellare la dotazione alla golf, la prima costa comunque meno..

Onisem
08-02-2007, 19:13
la GT 5 porte viene a listino 26.448...

poi sarebbe da confrontare il JTD con il TDI, e in questo caso il 2000 sportline DPF costa 25.000 euro.....

anche aggiungendo a parte gli optional mancanti alla bravo per livellare la dotazione alla golf, la prima costa comunque meno..
Non so dove hai trovato quei prezzi: Golf GT 3 porte 23.975, 5 porte 24.672. Golf TSI Comfortline (140 cv) 20.375€, Sportline 21.675. Tutte da confrontarsi con un'eventuale Bravo sport t-jet 150cv. Non parlavo di diesel.

dibe
08-02-2007, 19:17
Non so dove hai trovato quei prezzi: Golf GT 3 porte 23.975, 5 porte 24.672. Golf TSI Comfortline (140 cv) 20.375€, Sportline 21.675. Tutte da confrontarsi con un'eventuale Bravo sport t-jet 150cv.

listino di 4R... :mbe:

la versione cartacea (ultimo numero in edicola) riporta altri prezzi ancora.. tutti più cari di quelli che hai scritto tu.. :mbe:

Onisem
08-02-2007, 19:22
listino di 4R... :mbe:

la versione cartacea (ultimo numero in edicola) riporta altri prezzi ancora.. tutti più cari di quelli che hai scritto tu.. :mbe:
Io ho Al Volante di Febbraio. :stordita:

dibe
08-02-2007, 19:23
Io ho Al Volante di Febbraio. :stordita:

boh!

chi ha i prezzi giusti? :D

comunque secondo me la bravo dovrebbe costare quei 1000 o 2000 euro in meno rispetto alla golf di pari allestimento/motore.. altrimenti col tubo che sfonda in Italia ma soprattutto in Europa.. anche se i primi dati sugli ordini sono buoni.. :)

Onisem
08-02-2007, 19:26
boh!

chi ha i prezzi giusti? :D

comunque secondo me la bravo dovrebbe costare quei 1000 o 2000 euro in meno rispetto alla golf di pari allestimento/motore.. altrimenti col tubo che sfonda in Italia ma soprattutto in Europa.. anche se i primi dati sugli ordini sono buoni.. :)
Può sfondare lo stesso, perchè molta gente (la massa) non sa ancora dell'esistenza del TSI ed in Italia tutti vogliono avercelo grosso e schifano per principio un 1.4, anche se ha millemila cavalli e accelera come un jet. :D

vaio-man
08-02-2007, 19:29
Non so dove hai trovato quei prezzi: Golf GT 3 porte 23.975, 5 porte 24.672. Golf TSI Comfortline (140 cv) 20.375€, Sportline 21.675. Tutte da confrontarsi con un'eventuale Bravo sport t-jet 150cv. Non parlavo di diesel.
guarda non so dove hai preso te quei prezzo ma io ho davanti il listino ufficiale VW e la sportline viene esattamente 24.350 mentre la sportline DPF viene 24.925 € e a questi vanno aggiunti 697 € se la si vuole 5P ;) ah ho preso i prezzi del diesel, visto che i listini vanno presi a pari motore o almeno quelli che + si avvicinano, se no anche un BMW base e col motore + piccolo disponibile costa meno della bravo 1.9 150 full optional :O

Onisem
08-02-2007, 19:30
boh!

chi ha i prezzi giusti? :D

comunque secondo me la bravo dovrebbe costare quei 1000 o 2000 euro in meno rispetto alla golf di pari allestimento/motore.. altrimenti col tubo che sfonda in Italia ma soprattutto in Europa.. anche se i primi dati sugli ordini sono buoni.. :)
Ho controllato sul listino VW, i miei son giusti: http://it.volkswagen.com/vwcms_publish/etc/medialib/vwcms/virtualmaster/it/models/cataloghi.Par.0080.File.pdf

dibe
08-02-2007, 19:32
Ho controllato sul listino VW, i miei son giusti: http://it.volkswagen.com/vwcms_publish/etc/medialib/vwcms/virtualmaster/it/models/cataloghi.Par.0080.File.pdf

ok. altro motivo in più per non leggere 4R... :sofico:

Onisem
08-02-2007, 19:32
guarda non so dove hai preso te quei prezzo ma io ho davanti il listino ufficiale VW e la sportline viene esattamente 24.350 mentre la sportline DPF viene 24.925 € e a questi vanno aggiunti 697 € se la si vuole 5P ;) ah ho preso i prezzi del diesel, visto che i listini vanno presi a pari motore o almeno quelli che + si avvicinano, se no anche un BMW base e col motore + piccolo disponibile costa meno della bravo 1.9 150 full optional :O
Ma scrivo in arabo per caso? :mbe:
Golf GT 3 porte 23.975, 5 porte 24.672. Golf TSI Comfortline (140 cv) 20.375€, Sportline 21.675. Tutte da confrontarsi con un'eventuale Bravo sport t-jet 150cv. Non parlavo di diesel.
Sveglia!

dibe
08-02-2007, 19:39
Citazione:
Ciao a tutti, pochi giorni dopo il lancio sono stati numerosi i servizi e gli articoli apparsi su riviste, quotidiani e rubriche televisive, oltre ai sondaggi che alcune testate hanno realizzato (Repubblica e Quattroruote fra gli altri). Gli apprezzamenti sono tanti e non possiamo per questo nascondere una certa emozione unita ad orgoglio.

Ad esempio nel sondaggio di Quattroruote la Bravo ha vinto il premio “L’auto Preferita” nella categoria delle medie compatte. E l’ha vinto addirittura prima di essere lanciata sul mercato. Sorprendente!
Nel frattempo non abbiamo cessato e non cesseremo di alimentare il Blog con documenti e interventi che ci auguriamo rispondano adeguatamente alle vostra curiosità. Abbiamo anche letto i vostri commenti e vorremmo provare ora a rispondere ad alcuni di questi.

Garanzia
Alla garanzia contrattuale di 2 anni, che come sapete è di legge, Fiat ha voluto offrire su Bravo, compresi nel prezzo, altri tre anni di garanzia aggiuntiva. Questo, a nostro parere, dovrebbe mostrare ai clienti la grande fiducia dell’azienda nei confronti del lavoro fatto e quindi della qualità della vettura.
Questa garanzia aggiuntiva, che si chiama “5 Stelle Fiat”, è un pacchetto commerciale a pagamento già presente su tutta la nostra gamma che sul modello Bravo è stata inclusa nel prezzo.
E’ vero che, come vedete, è uno strumento reversibile, ma ad oggi nelle nostre intenzioni non c’è nessuna logica di operazione a termine.

Fari allo xeno
State tranquilli, sono in arrivo. Sono in corso le ultime prove di qualificazione, nel giro di un paio di mesi si potranno ordinare.

Alzacristalli elettrici posteriori
Qualcuno ha lamentato l’assenza degli alzacristalli tra le dotazioni di serie della versione Dynamic.
Accettiamo la critica e proviamo a darvi la motivazione della scelta: le statistiche di uso delle vetture di questo segmento ci dicono che mediamente la presenza di passeggeri sui posti posteriori si limita a neanche il 10% del tempo d’uso della vettura. Abbiamo preferito allora dare come dotazione di serie contenuti che hanno una frequenza di utilizzo più elevata da parte dei clienti. Un esempio è il volante in pelle con comandi radio e la leva cambio in pelle, che danno una sensazione più piacevole al tatto, di migliore qualità e ovviamente hanno una frequenza di utilizzo al 100%. Alcuni concorrenti, non tutti, offrono gli alzacristalli elettrici di serie su alcuni allestimenti, ma quasi mai (se non sugli allestimenti più cari) il volante in pelle o i comandi audio al volante. Questo vale anche per marche di prestigio.

Station wagon e 3 porte
Molti di voi chiedono con passione di avere anche la Station Wagon o la versione 3 Porte. Sulla versione 3 Porte, posso dirvi che non abbiamo in piano di realizzarla per 3 motivi fondamentalmente:

-Il trend di vendite dimostra in modo inequivocabile che le versioni a 3 porte sono sempre meno preferite in questa categoria, in quanto comportano comunque una rinuncia importante a valori funzionali.
-La silhouette coupeggiante della Bravo 5 Porte, secondo indagini di mercato che abbiamo effettuato, è in grado di risultare interessante anche per gli appassionati di linee più sportive. E’ un po’ quello a cui puntavamo.
-Piuttosto che spendere soldi per realizzare una versione 3 porte, abbiamo creduto più opportuno investire per migliorare la qualità costruttiva e percepita rispetto a quanto veniva fatto in passato e rispetto alle nostre dirette concorrenti.

La Station Wagon è invece a piano. Quando? Ancora non possiamo anticiparlo, spero che presto potremo darvi notizie ufficiali, privilegiandovi come ormai, avrete capito, nostra abitudine .

Cambio automatico
Le prime versioni cambio automatico robotizzato arriveranno a fine 2007 su motorizzazione benzina e nel 2008 su diesel.

Asticella cofano
Ho letto le critiche di alcuni di voi. Non nego che il pistoncino sia più funzionale. Ma abbiamo provato a metterci nei panni di un cliente ordinario. Mediamente un cliente normale non apre il cofano più di una volta ogni 6 mesi. E in molti casi non lo fa mai direttamente. Per un utilizzo così limitato, abbiamo ritenuto accettabile ricorrere alla soluzione dell’asticella, certamente più economica e anche più sicura, convinti di non penalizzare eccessivamente i clienti. Rischio di ripetermi, ma anche in questo caso abbiamo cercato di risparmiare su aspetti sui quali il cliente non ha vantaggi e abbiamo cercato di concentrare i nostri sforzi e i soldi sugli aspetti più rilevanti per il cliente, ad esempio sulla cura del dettaglio interni su cui in passato siamo stati giudicati un po’ deboli. Speriamo che ci si riconosca su questo un passo avanti. Con questo non voglio dire che abbiamo raggiunto la perfezione, ma solo che abbiamo cercato di migliorare. Si può fare meglio? Non c’è dubbio, è nostra volontà farlo, e questo è uno dei motivi del blog: ascoltare i commenti dei bloggers e farne tesoro per applicare le interessanti indicazioni che ci date prima possibile e ove possibile.

Apertura portellone bagagliaio mediante pulsante su logo
Già prima dell’apertura del blog, in una ricerca di mercato abbiamo capito che una soluzione di apertura del bagagliaio dall’esterno, attraverso il pulsante sul logo, sarebbe gradita dai clienti.
Ci siamo attivati per svilupparla ed a breve arriverà.

dal blog quellichebravo.it

samuello 85
08-02-2007, 19:44
Citazione:
Ciao a tutti, pochi giorni dopo il lancio sono stati numerosi i servizi e gli articoli apparsi su riviste, quotidiani e rubriche televisive, oltre ai sondaggi che alcune testate hanno realizzato (Repubblica e Quattroruote fra gli altri). Gli apprezzamenti sono tanti e non possiamo per questo nascondere una certa emozione unita ad orgoglio.

Ad esempio nel sondaggio di Quattroruote la Bravo ha vinto il premio “L’auto Preferita” nella categoria delle medie compatte. E l’ha vinto addirittura prima di essere lanciata sul mercato. Sorprendente!
Nel frattempo non abbiamo cessato e non cesseremo di alimentare il Blog con documenti e interventi che ci auguriamo rispondano adeguatamente alle vostra curiosità. Abbiamo anche letto i vostri commenti e vorremmo provare ora a rispondere ad alcuni di questi.

Garanzia
Alla garanzia contrattuale di 2 anni, che come sapete è di legge, Fiat ha voluto offrire su Bravo, compresi nel prezzo, altri tre anni di garanzia aggiuntiva. Questo, a nostro parere, dovrebbe mostrare ai clienti la grande fiducia dell’azienda nei confronti del lavoro fatto e quindi della qualità della vettura.
Questa garanzia aggiuntiva, che si chiama “5 Stelle Fiat”, è un pacchetto commerciale a pagamento già presente su tutta la nostra gamma che sul modello Bravo è stata inclusa nel prezzo.
E’ vero che, come vedete, è uno strumento reversibile, ma ad oggi nelle nostre intenzioni non c’è nessuna logica di operazione a termine.

Fari allo xeno
State tranquilli, sono in arrivo. Sono in corso le ultime prove di qualificazione, nel giro di un paio di mesi si potranno ordinare.

Alzacristalli elettrici posteriori
Qualcuno ha lamentato l’assenza degli alzacristalli tra le dotazioni di serie della versione Dynamic.
Accettiamo la critica e proviamo a darvi la motivazione della scelta: le statistiche di uso delle vetture di questo segmento ci dicono che mediamente la presenza di passeggeri sui posti posteriori si limita a neanche il 10% del tempo d’uso della vettura. Abbiamo preferito allora dare come dotazione di serie contenuti che hanno una frequenza di utilizzo più elevata da parte dei clienti. Un esempio è il volante in pelle con comandi radio e la leva cambio in pelle, che danno una sensazione più piacevole al tatto, di migliore qualità e ovviamente hanno una frequenza di utilizzo al 100%. Alcuni concorrenti, non tutti, offrono gli alzacristalli elettrici di serie su alcuni allestimenti, ma quasi mai (se non sugli allestimenti più cari) il volante in pelle o i comandi audio al volante. Questo vale anche per marche di prestigio.

Station wagon e 3 porte
Molti di voi chiedono con passione di avere anche la Station Wagon o la versione 3 Porte. Sulla versione 3 Porte, posso dirvi che non abbiamo in piano di realizzarla per 3 motivi fondamentalmente:

-Il trend di vendite dimostra in modo inequivocabile che le versioni a 3 porte sono sempre meno preferite in questa categoria, in quanto comportano comunque una rinuncia importante a valori funzionali.
-La silhouette coupeggiante della Bravo 5 Porte, secondo indagini di mercato che abbiamo effettuato, è in grado di risultare interessante anche per gli appassionati di linee più sportive. E’ un po’ quello a cui puntavamo.
-Piuttosto che spendere soldi per realizzare una versione 3 porte, abbiamo creduto più opportuno investire per migliorare la qualità costruttiva e percepita rispetto a quanto veniva fatto in passato e rispetto alle nostre dirette concorrenti.

La Station Wagon è invece a piano. Quando? Ancora non possiamo anticiparlo, spero che presto potremo darvi notizie ufficiali, privilegiandovi come ormai, avrete capito, nostra abitudine .

Cambio automatico
Le prime versioni cambio automatico robotizzato arriveranno a fine 2007 su motorizzazione benzina e nel 2008 su diesel.

Asticella cofano
Ho letto le critiche di alcuni di voi. Non nego che il pistoncino sia più funzionale. Ma abbiamo provato a metterci nei panni di un cliente ordinario. Mediamente un cliente normale non apre il cofano più di una volta ogni 6 mesi. E in molti casi non lo fa mai direttamente. Per un utilizzo così limitato, abbiamo ritenuto accettabile ricorrere alla soluzione dell’asticella, certamente più economica e anche più sicura, convinti di non penalizzare eccessivamente i clienti. Rischio di ripetermi, ma anche in questo caso abbiamo cercato di risparmiare su aspetti sui quali il cliente non ha vantaggi e abbiamo cercato di concentrare i nostri sforzi e i soldi sugli aspetti più rilevanti per il cliente, ad esempio sulla cura del dettaglio interni su cui in passato siamo stati giudicati un po’ deboli. Speriamo che ci si riconosca su questo un passo avanti. Con questo non voglio dire che abbiamo raggiunto la perfezione, ma solo che abbiamo cercato di migliorare. Si può fare meglio? Non c’è dubbio, è nostra volontà farlo, e questo è uno dei motivi del blog: ascoltare i commenti dei bloggers e farne tesoro per applicare le interessanti indicazioni che ci date prima possibile e ove possibile.

Apertura portellone bagagliaio mediante pulsante su logo
Già prima dell’apertura del blog, in una ricerca di mercato abbiamo capito che una soluzione di apertura del bagagliaio dall’esterno, attraverso il pulsante sul logo, sarebbe gradita dai clienti.
Ci siamo attivati per svilupparla ed a breve arriverà.

dal blog quellichebravo.it
interessante..

Onisem
08-02-2007, 19:45
Beh, i 5 anni di garanzia francamente sono strepitosi, cose così potrebbero far pendere l'ago nel caso di eventuali acquirenti indecisi.

samuello 85
08-02-2007, 19:47
concordo, tra l'altro le golf 5 non si è dimostrate campionesse di affidabilità, come invece lo sono state le serie precedenti

85kimeruccio
08-02-2007, 19:57
mi piace molto come si stà comportando fiat.

prima accontentare la maggioranza per ricavare molti fondi... poi arriva il resto piu d'elite

ninja750
08-02-2007, 20:01
chi ha scritto quel papiro lì sopra?

Jaguar64bit
08-02-2007, 20:03
chi ha scritto quel papiro lì sopra?


presumo....




"dal blog quellichebravo.it"

ninja750
08-02-2007, 20:04
e sticazzi

"chi" intendo nome et cognome ovviamente, intendendo che magari sia uno dello staff fiat

dibe
08-02-2007, 20:05
e sticazzi

"chi" intendo nome et cognome ovviamente, intendendo che magari sia uno dello staff fiat

Fabrizio Corigliano.. che ruolo ricopra in Fiat non lo so.

ninja750
08-02-2007, 20:07
no era per dire.. se l'ha scritto "peppino 'o operaio de mirafiori" lo si legge diversamente rispetto a se, per esempio, l'avesse scritto marchionne

Jaguar64bit
08-02-2007, 20:09
e sticazzi

"chi" intendo nome et cognome ovviamente, intendendo che magari sia uno dello staff fiat


e io intendevo di andare a leggere quel blog per scoprire chi ha scritto quello....



svegliun.... :D :O

ninja750
08-02-2007, 20:12
ci ha pensato dibe a delucidarci :O

che anche se ha cambiato avatar lo rispettiamo lo stesso :O

dibe
08-02-2007, 20:13
ci ha pensato dibe a delucidarci :O

che anche se ha cambiato avatar lo rispettiamo lo stesso :O

:asd: appena mi passa la bravo mania :asd: metto di nuovo una bella gnocca... :oink: :D

85kimeruccio
08-02-2007, 20:28
Fabrizio Corigliano e Manuela Crippa, rispettivamente Product Manager di Bravo Headquarters e Mercato Italia.

Drago
08-02-2007, 20:40
Fabrizio Corigliano e Manuela Crippa, rispettivamente Product Manager di Bravo Headquarters e Mercato Italia.

sono contento di questa scelta, guardando il sito si vede che ci hanno messo passione per fare quest'auto. si meritano il successo e spero che continuino così!

vaio-man
08-02-2007, 22:07
Non so dove hai trovato quei prezzi: Golf GT 3 porte 23.975, 5 porte 24.672. Golf TSI Comfortline (140 cv) 20.375€, Sportline 21.675. Tutte da confrontarsi con un'eventuale Bravo sport t-jet 150cv. Non parlavo di diesel.
non mi sembrano molto allineati i nostri prezzi eppure io ho messo il prezzo esclusivamente della versione che ho evidenziato tra me e te ci sono quasi 3 mila € di differenza io ho preso il diesel te il benzina, ripeto che i listini vanno confrontati a pari motore per ora la bravo da 140 cv ha solo il 1.9 MJet confrontabile solo col 2.0 TDI in quanto stessa alimentazione e stesso numero di cavalli, ripeto se prendi un BMW base e lo confronti con la bravo full optional la bravo sembra cara anche rispetto a questo, io ho inserito i prezzi della golf diesel che mi sembrano i + obbietivi su cui fare un confronto, il confronto sul 1.4 benza da 140 lo si può fare dopo che questo sarà disponibile anche in casa fiat ;)

pagghi
08-02-2007, 23:21
Con gli optional arrivi tranquillo a 24.000 e passa, a quel punto mi compro una Golf GT che ha altre prestazioni e tutto di serie. E se permettete non c'è confronto.


casomai la devi confrontare con la GTD e con quello che costa quest'ultima, ti credo che non c'è confronto.

tornando al discorso di prima, tedesca o italiana o francese o marziana... se vendono gonfiano i prezzi se non vendono li calano.
gp vende, e dalla sua nascita ci sono solo stati rialzi
la golfV ebbe qualche problema a vendere per via di prezzi sproporzionati (su audi la gente spende, ma vw per quanto blasonata resta sempre una vw), hanno abbassato e via.

pagghi
08-02-2007, 23:26
Può sfondare lo stesso, perchè molta gente (la massa) non sa ancora dell'esistenza del TSI ed in Italia tutti vogliono avercelo grosso e schifano per principio un 1.4, anche se ha millemila cavalli e accelera come un jet. :D


nu, in Italia non schifano il 1.4TSI x' piccolo.... x' benzina!!

fai un sondaggio e vedrai quanta gente da 10.000km/anno preferisce per preconcetto la GTD alla GT, senza sapere che ha un motore peggiore, che consuma quasi uguale (tranne le gomme, quelle le consuma di +) e che non rivedrà mai i vari € lasciati in conce come sovrapprezzo al benza.

pagghi
08-02-2007, 23:35
mi piace molto come si stà comportando fiat.

prima accontentare la maggioranza per ricavare molti fondi... poi arriva il resto piu d'elite



sto provano una cosa poco simpatica sulla mia pelle:

le officine incapaci di fare il proprio lavoro!

fiat faccia pulizia di questa gentaglia tirando via il marchio in caso di gravi e ripetute lamentele su questa o quella officina, si vedrebbe il gradimento schizzare in su.

gino46
09-02-2007, 00:00
condivido le scelte fatte da fiat, spiegate nel lungo post che un utente ha postato, non condivido invece questo:

possibile che su un auto come bravo non ci sia la chiusura centralizzata allo sportellino del serbatoio??? possibile che io devo togliere le chiavi dal quadro x fare benza, oppure darle al benzinaio che massimo rispetto x i benzinai, ma hanno le mani che giustamente puzzano di benzina e gasolio, e quando mi ridanno le chiavi puzzano pure loro! è una cosa che non sopporto.

possibile che fiat queste cose non le capisce??? il famigerato golf che tutti prendono in considerazione c'è la dalla serie IV, se non dalla III (non mi ricordo).

altra cosa fiat pensa ad eliminare dalla tua rete di assistenza e vendita i conce o le officine che fanno pena a lavorare, c'è ne sono tantissime purtroppo. :muro:

pagghi
09-02-2007, 07:54
gino, sarà una cosa grave quella del serbatoio, ma non ci ho mai fatto caso più di tanto.
Poi, saranno 5 anni che mi faccio benzina da solo :D


per le officine.... leggi il mio post sopra ;)

mnoga
09-02-2007, 08:14
e che non rivedrà mai i vari € lasciati in conce come sovrapprezzo al benza.

sì,quando la rivendi.

prova tu a rivendere un 1.4 turbo + volumetrico con 120.000 km per esempio. ti tocca regalarla.

VirusITA
09-02-2007, 08:14
Secondo me un grave errore é la mancanza del climatizzatore (quello monozona eh) sulla versione base.. Cioé di base ne venderanno 100, e solo in liguria immagino :D In pratica si spendono 1000€ in piú solo per quello..
E poi vojo un motore a metano! :cry:

pagghi
09-02-2007, 08:42
sì,quando la rivendi.

prova tu a rivendere un 1.4 turbo + volumetrico con 120.000 km per esempio. ti tocca regalarla.


un 1.4 turbo che consuma quasi come un 1.4 aspirato?

calcolando che oggi il mercato tende sui diesel ma un domani?

calcola pure che le industrie stanno cominciando a reinvestire sul benzina (e guardacaso i piccoli turbo pare che saranno il futuro.... chissà come mai), poi vedrai che le varie credenze popolari cambieranno rotta.

Maurizio XP
09-02-2007, 09:12
MMM anche a me sembra strano (non che mi cambi la vita eh :) )

La Civic con 140cv fa 8,9sec dichiarati
La Golf 1.4 TSI 140cv fa 8,8s dichiarati

Non so poi quale sia la differenza tra quanto dichiarato e la realtà :fagiano:


ok mi ero sbagliato cmq penso che saremo lì intorno nello 0-100.
Logico che poi le riviste provano con pilota e pieno e zavorra quindi te lo scordi.

mnoga
09-02-2007, 09:18
un 1.4 turbo che consuma quasi come un 1.4 aspirato?
/QUOTE]

molto quasi


[QUOTE=pagghi]
calcolando che oggi il mercato tende sui diesel ma un domani?

calcola pure che le industrie stanno cominciando a reinvestire sul benzina (e guardacaso i piccoli turbo pare che saranno il futuro.... chissà come mai), poi vedrai che le varie credenze popolari cambieranno rotta.


siamo ancora molto molto lontani da ciò,prima che cominci la produzione seria,si sviluppino per bene,comincino a vendere,e entri nella mentalità della gente passeranno dieci dodici anni.e poi due tre "cicli generazionali" di auto per l'effettiva predominanza.

Maurizio XP
09-02-2007, 09:20
8,2 secondi con 150 cv e quel peso? Se son veri mi sembrano buoni. Consumi si sa nulla?


pare gli stessi della 1.4 tfsi 140cv golf

Maurizio XP
09-02-2007, 09:22
Con gli optional arrivi tranquillo a 24.000 e passa, a quel punto mi compro una Golf GT che ha altre prestazioni e tutto di serie. E se permettete non c'è confronto.


anche qui dotazionme da equiparare e che senso ha confrontare un benzina con un diesel come prezzo?


La tdi 140cv costa parecchio di più di qualunque bravo 150cv mjet equiparando le dotazioni.

Maurizio XP
09-02-2007, 09:24
Beh, i 5 anni di garanzia francamente sono strepitosi, cose così potrebbero far pendere l'ago nel caso di eventuali acquirenti indecisi.



sulla mia astra l'estensione della garanzia costava 1 anno e mezzo fa 200 euro ad anno.
Quindi almeno altri 600 euro di plus valore per la bravo nel confronto con astra.

BackToTheFuture
09-02-2007, 09:57
pare gli stessi della 1.4 tfsi 140cv golf

Vorrei vederla la golf fare 8.2" con 140CV ;)

Marci
09-02-2007, 10:45
condivido le scelte fatte da fiat, spiegate nel lungo post che un utente ha postato, non condivido invece questo:

possibile che su un auto come bravo non ci sia la chiusura centralizzata allo sportellino del serbatoio??? possibile che io devo togliere le chiavi dal quadro x fare benza, oppure darle al benzinaio che massimo rispetto x i benzinai, ma hanno le mani che giustamente puzzano di benzina e gasolio, e quando mi ridanno le chiavi puzzano pure loro! è una cosa che non sopporto.

possibile che fiat queste cose non le capisce??? il famigerato golf che tutti prendono in considerazione c'è la dalla serie IV, se non dalla III (non mi ricordo).

altra cosa fiat pensa ad eliminare dalla tua rete di assistenza e vendita i conce o le officine che fanno pena a lavorare, c'è ne sono tantissime purtroppo. :muro:
lo hanno gia fatto e lo stanno facendo ancora; hanno accorpato molte concessionarie.

pagghi
09-02-2007, 10:47
siamo ancora molto molto lontani da ciò,prima che cominci la produzione seria,si sviluppino per bene,comincino a vendere,e entri nella mentalità della gente passeranno dieci dodici anni.e poi due tre "cicli generazionali" di auto per l'effettiva predominanza.


le produzioni dei piccoli benzina turbizzati stanno per cominciare in molte case automobilistiche (vw, fiat, bmw-psa, mercedes con smart da tempo), e con l'allineamento del prezzo benzina/gasolio, i vantaggi stanno via via venendo sempre meno.
Considerando poi che i blocchi del traffico stanno diventando via via sempre più opprimenti e i diesel sono quelli che la pagano più a caro prezzo (o non circolano o hanno quel dannosissimo filtro), il benzina (ricordo che il turbo non è necessariamente solo alte prestazioni, ma anche alto rendimento quindi basso consumo) ancor più il gas a mio parere sarà un futuro nemmeno poi tanto distante....

... e poi finalmente, quelli come me che amano i benzina, ultimamente trascurati, potranno levarsi lo sfizio...

Onisem
09-02-2007, 16:35
anche qui dotazionme da equiparare e che senso ha confrontare un benzina con un diesel come prezzo?


La tdi 140cv costa parecchio di più di qualunque bravo 150cv mjet equiparando le dotazioni.
Sono due pagine che cerco di scrivere (in italiano) che il confronto voleva essere con un ipotetico T-Jet. Se nella vostra testa esiste solo il diesel problemi vostri, io mi sono rotto i coglioni di ripetere sempre le stesse cose.

riaw
10-02-2007, 11:40
sono rimasto favorevolmente sorpreso dalla nuova bravo, non ho ancora avuto occasione di andarla a vedere "dal vivo", quindi non ho potuto toccare con mano i materiali, valutare finiture ecc.ecc.
sono rimasto un po perplesso, però, dal prezzo.
non è una critica assoluta, nel senso di "costa troppo per essere una fiat", però facendo il paragone con una possibile concorrente, mi salta all'occhio che la differenza è poca se non nulla......
tanto per rimanere nel concreto, ecco un esempio:
Fiat Bravo 1.9 120CV Dynamic
No metallizzato, con cerchi in lega da 16 lettore cd mp3 e bracciolo, 20.950€.
Alfa 147 1.9 120CV Progression
No metallizzato (bianco), cerchi in lega da 16, lettore cd mp3 e bracciolo, 21065€

Ora, stesso motore e allestimento e accessori praticamente identici.
ok, la bravo è una macchina dalla linea più nuova, ma la 147 ha contenuti decisamente migliori....
tra l'altro, quelli sono i prezzi di listino, e non credo che sulla bravo facciano più sconti che sulla 147, ma su questo chiedo gentilmente di illuminarmi :)

voi cosa ne pensate?:)

VegetaSSJ5
10-02-2007, 11:51
tanto per rimanere nel concreto, ecco un esempio:
Fiat Bravo 1.9 120CV Dynamic
No metallizzato, con cerchi in lega da 16 lettore cd mp3 e bracciolo, 20.950€.
Alfa 147 1.9 120CV Progression
No metallizzato (bianco), cerchi in lega da 16, lettore cd mp3 e bracciolo, 21065€

Ora, stesso motore e allestimento e accessori praticamente identici.
ok, la bravo è una macchina dalla linea più nuova, ma la 147 ha contenuti decisamente migliori....
guarda a dirti la verità io preferirei la bravo, la 147 è vecchia e mi ha stufato, ce ne sono troppe in giro...

matteo1
10-02-2007, 12:01
147 "vecchia" è una parola grossa;per carità ha i suoi anni,ma la sua bellezza sarà a mio avviso ineguagliabile a lungo.
Se non si hanno esigenze di spazio,senza dubbio 147.
Consiglio sempre il metallizzato perchè la vernice pastello con il tempo sbiadisce e fa pardere valore all'auto.

riaw
10-02-2007, 12:22
guarda a dirti la verità io preferirei la bravo, la 147 è vecchia e mi ha stufato, ce ne sono troppe in giro...

a me personalmente piacciono molto le linee nuove se la macchina è bella.
la bravo è una macchina nuova, e la linea è bella, almeno per i miei gusti.
ma giudico altrettanto bella la linea della 147, anzi forse mi piace di più nonostante abbia i suoi anni alle spalle :)
se poi so che come meccanica e telaio la 147 è migliore anche se più datata, la bilancia pende nuovamnete a favore della 147.
poi, per carità, se si tratta di gusti è sempre una questione personale :)

riaw
10-02-2007, 12:26
147 "vecchia" è una parola grossa;per carità ha i suoi anni,ma la sua bellezza sarà a mio avviso ineguagliabile a lungo.
Se non si hanno esigenze di spazio,senza dubbio 147.
Consiglio sempre il metallizzato perchè la vernice pastello con il tempo sbiadisce e fa pardere valore all'auto.

il metallizzato in alfa costa 490€.
il metalizzato in fiat costa 400€.

ho scelto il bianco sia perchè si risparmia 500€ rispetto al metallizzato, sia perchè mi piace molto il bianco su quelle due macchine (più sulla 147 che sulla bravo a dire il vero), sia perchè di 147 bianche ce ne sono pochissime in giro.
al di là di questo, comunque, posto che non me ne frega nulla della rivendibilità, e posto che il motivo principale è che il "bianco metalizzato" non esiste :D mettere il metallizzato su entrambe non fa che variare il prezzo fra una macchina e l'altra di 150€, che su 21.500€ di auto direi che è praticamente niente; le considerazioni sul prezzo della bravo, quindi, rimangono le stesse anche se si mette il metallizzato a entrambe :)

gino46
10-02-2007, 12:47
stamattina sono stato con mio cognato a fare un preventivo x la bravo, ebbene abbiamo avuto una brutta sorpresa, se volete i 5 anni di garanzia dovete far il finanziamente bravo se scegli, con taeg dell'8%, se fai un altro tipo di finanziamento che ora non ricordo il nome oppure se non fai nessun finanziamento e la paghi tutta alla consegna, hai la classica garanzia di 2 anni e x avere gli altri 3 devi pagare in più!!!! a me sembra una bella presa x il culo.
sinceramente credevo che fosse di 5 anni con qualunque finanziamento o con qualunque tipo di pagamento, sono rimasto molto deluso da questo aspetto.

fate attenzione. ;)

ps. magari voi lo sapevate già e io e mio cognato eravamo gli unici pirla a non averlo capito. :cry:

pagghi
10-02-2007, 13:12
lo sapevo x' era specificato e x' fanno già da tempo sta cosa con la gp.


chiaramente speravo che magari per bravo magari lo mettessero di serie, per surclassare quasi tutta la concorrenza sotto sto punto di vista.

gino46
10-02-2007, 13:33
lo sapevo x' era specificato e x' fanno già da tempo sta cosa con la gp.


chiaramente speravo che magari per bravo magari lo mettessero di serie, per surclassare quasi tutta la concorrenza sotto sto punto di vista.

meglio cosi evidentemente siamo pirla noi che non l'avevamo capito. :( :(

Onisem
10-02-2007, 13:59
stamattina sono stato con mio cognato a fare un preventivo x la bravo, ebbene abbiamo avuto una brutta sorpresa, se volete i 5 anni di garanzia dovete far il finanziamente bravo se scegli, con taeg dell'8%, se fai un altro tipo di finanziamento che ora non ricordo il nome oppure se non fai nessun finanziamento e la paghi tutta alla consegna, hai la classica garanzia di 2 anni e x avere gli altri 3 devi pagare in più!!!! a me sembra una bella presa x il culo.
sinceramente credevo che fosse di 5 anni con qualunque finanziamento o con qualunque tipo di pagamento, sono rimasto molto deluso da questo aspetto.

fate attenzione. ;)

ps. magari voi lo sapevate già e io e mio cognato eravamo gli unici pirla a non averlo capito. :cry:
Vatti a fidare degli italiani, almeno i tedeschi sono corretti e ti dicono che l'auto ha due anni di garanzia, non 3 o 4, e che se ne vuoi di aggiuntivi devi pagare.

ninja750
10-02-2007, 15:43
Vatti a fidare degli italiani, almeno i tedeschi sono corretti e ti dicono che l'auto ha due anni di garanzia, non 3 o 4, e che se ne vuoi di aggiuntivi devi pagare.

ma davvero sti 600 anni di garanzia vi servono?

dico, se poi siete costretti a farla tagliandare da officine autorizzate ci si spende su una barca di soldi

riaw
10-02-2007, 16:18
Vatti a fidare degli italiani, almeno i tedeschi sono corretti e ti dicono che l'auto ha due anni di garanzia, non 3 o 4, e che se ne vuoi di aggiuntivi devi pagare.

si chiama estensione di garanzia.
c'è per i televisori, per i portatili, per le lavatrici, per i trattori, per i camion, per i tosaerba, e per le automobili.
fiat l'ha sempre avuta l'estensione di garanzia, così come ce l'ha anche audi e bmw, tanto per dire le prime tedesche che mi vengono in mente.

riaw
10-02-2007, 16:19
ma davvero sti 600 anni di garanzia vi servono?

dico, se poi siete costretti a farla tagliandare da officine autorizzate ci si spende su una barca di soldi

beh, dipende.
chi con la macchina ci lavora e ci fa un macello di chilometri fa fare comunque i tagliandi nelle off.aut., quindi meglio averla che non averla.

dany80m
10-02-2007, 16:21
già ma ti vincola ai tagliandi. e se li paghi tu so tosti..

ora le case automobilistiche ti fanno la sostituzione preventiva dei pezzi, per evitare che si rompano.

quindi la garanzia finisci col pagarla 2volte

Teox82
10-02-2007, 16:23
ma davvero sti 600 anni di garanzia vi servono?

dico, se poi siete costretti a farla tagliandare da officine autorizzate ci si spende su una barca di soldi

quoto,e spesso se ne approfittano.

Onisem
10-02-2007, 16:46
si chiama estensione di garanzia.
c'è per i televisori, per i portatili, per le lavatrici, per i trattori, per i camion, per i tosaerba, e per le automobili.
fiat l'ha sempre avuta l'estensione di garanzia, così come ce l'ha anche audi e bmw, tanto per dire le prime tedesche che mi vengono in mente.
Sè, ma siccome si diceva che la Bravo ha 5 anni di garanzia... A casa mia un'auto con 5 anni di garanzia non è un'auto a cui devi estendere la garanzia a 5 anni pagando.

Onisem
10-02-2007, 16:49
ma davvero sti 600 anni di garanzia vi servono?

dico, se poi siete costretti a farla tagliandare da officine autorizzate ci si spende su una barca di soldi
Io credo li farò. Sai, avendo quel motore ed il DSG non si sa mai. Però probabilmente hai ragione: non è sempre indispensabile, se però te la danno di serie (Mazda) non ci sputi sopra.

dibe
10-02-2007, 16:49
Io credo li farò. Sai, avendo quel motore ed il DSG non si sa mai. Però probabilmente hai ragione: non è sempre indispensabile, se però te la danno di serie (Mazda) non ci sputi sopra.

esatto.

e trovo sbagliata la scelta di fiat. li avrei dati senza alcun vincolo.

riaw
10-02-2007, 16:56
Sè, ma siccome si diceva che la Bravo ha 5 anni di garanzia... A casa mia un'auto con 5 anni di garanzia non è un'auto a cui devi estendere la garanzia a 5 anni pagando.

quello che hai scritto prima è diverso, rillegilo così ti rinfreschi la memoria :)

cagnaluia
10-02-2007, 17:03
a me personalmente piacciono molto le linee nuove se la macchina è bella.
la bravo è una macchina nuova, e la linea è bella, almeno per i miei gusti.
ma giudico altrettanto bella la linea della 147, anzi forse mi piace di più nonostante abbia i suoi anni alle spalle :)
se poi so che come meccanica e telaio la 147 è migliore anche se più datata, la bilancia pende nuovamnete a favore della 147.
poi, per carità, se si tratta di gusti è sempre una questione personale :)


se dovessi scegliere, come te starei di piu sulla 147.. non convinto al 100% cmq.

1. è un opinione personale, la nuova bravo NON mi piace.. in diversi dettagli. Come non mi è piaciuta la GPunto.

2. come interni, direi che la Bravo essendo nuova, sono anche migliori volendo.
Quelli della 147.. si sente e si respira un aria "retrò".. Non che faccia male.. ma sono gusti anche quelli.
Qualcosa scricchiola sulla 147.. (nella plancia). Scricchiolerà qualcos altro anche sulla nuova Bravo?

3. la 147 come telaio e meccanica non è piu datata...
Se la Bravo prende in prestito il telaio della stilo... allora sono completamente comparabili le due come anzianità di servizio. Beh.. la Nuova Bravo l'avranno certamente rivista telaisticamente parlando. Ma è pur sempre ex stilo.


mBoh... fù fù..

ninja750
10-02-2007, 17:05
Io credo li farò. Sai, avendo quel motore ed il DSG non si sa mai. Però probabilmente hai ragione: non è sempre indispensabile, se però te la danno di serie (Mazda) non ci sputi sopra.

si ok, diciamo che il tuo è un caso particolare, motore nuovo trasmissione nuova..

ma su un 1.4 aspirato o un 1.9TD che benchevada è lo stesso presentato nel 1997 aggiornato non li vedo così "obbligatori" 5 anni di garanzia

matteo1
10-02-2007, 17:17
cmq i tagliandi si possono fare anche presso strutture non fiat,come da recente sentenza CEE

riaw
10-02-2007, 17:31
cmq i tagliandi si possono fare anche presso strutture non fiat,come da recente sentenza CEE

no, con quella sentenza si afferma che i tagliandi fatti presso strutture non della casa madre non fanno decadere la garanzia legale.
per l'estensione di garanzia della casa, invece, i tagliandi vanno fatto presso off. aut.

matteo1
10-02-2007, 17:35
no, con quella sentenza si afferma che i tagliandi fatti presso strutture non della casa madre non fanno decadere la garanzia legale.
per l'estensione di garanzia della casa, invece, i tagliandi vanno fatto presso off. aut.
vabbè,risparmi sui primi 2 e ti fai gli altri 3

Minipaolo
10-02-2007, 17:36
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Stupenda, non ci avevo mai fatto caso!!!

Onisem
10-02-2007, 19:32
quello che hai scritto prima è diverso, rillegilo così ti rinfreschi la memoria :)
Si vede che non capisco nemmeno quello che scrivo.

Solertes
10-02-2007, 20:01
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Stupenda, non ci avevo mai fatto caso!!!

A.Einstein

riaw
10-02-2007, 20:07
A.Einstein

non è stato dimostrato.
o perlomeno mi è sembrato di capire così, in realtà non c'è nessun testo che lo conferma anche se viene attribuita a lui.

riaw
10-02-2007, 20:07
Si vede che non capisco nemmeno quello che scrivo.

io è tanto che lo sostengo e ogni volta mi sospendono :cry:
:D

riaw
10-02-2007, 20:17
perdonate il piccolo ot


Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.


É meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.



Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.



Quando un uomo siede un'ora in compagnia di una bella ragazza, sembra sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività.



Se i fatti e la teoria non concordano, cambia i fatti.



Se A è uguale al successo, allora la formula è: A uguale a X più Y più Z, dove X è il lavoro, Y il gioco, Z il tenere la bocca chiusa.



Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.

Max Power
10-02-2007, 21:05
perdonate il piccolo ot

Ed aggiungo

M. Power

Lavora per vivere, non vivere per lavorare.

loreluca
11-02-2007, 10:47
Vista ieri a Como; discreta macchina, però sono rimasto male quando l'ho vista con i cerchi da 18' :D e i finestrini dietro a manovella!
Cioè, ma nel 2007 bisogna ancora usare le manovelle per i finestrini? Non potrebbero farla pagare 50 € in più ma metterli elettrici di serie? :mbe:

dibe
11-02-2007, 10:49
Vista ieri a Como; discreta macchina, però sono rimasto male quando l'ho vista con i cerchi da 18' :D e i finestrini dietro a manovella!
Cioè, ma nel 2007 bisogna ancora usare le manovelle per i finestrini? Non potrebbero farla pagare 50 € in più ma metterli elettrici di serie? :mbe:

sono optional, di serie solo sulla emotion (se non sbaglio)... :boh:

fiat si perde davvero in cose come questa...

Milosevik
11-02-2007, 11:45
bhè io per la mia l'estensione di garanzia l'ho fatta , l'ho comprata usata con 50000 km , quindi 2 anni di garanzia mi fanno stare più tranquillo e 400€ circa non sono quest'esagerazione , spendo si per i tagliandi ( non che da altre parti me li ragalano poi... ) ma almeno sto tranquillo.
Mia madre sulla modus ha rotto la turbina dopo 2 mesi della scadenza della regolare garanzia , fortuna sua l'aveva allungata fino a 4 anni all'acquisto.

dibe
11-02-2007, 11:48
se le cose non sono cambiate, i tre anni aggiuntivi di garanzia (disponibili per tutte le auto del gruppo fiat) costano 900 euro.

Maurizio XP
11-02-2007, 11:52
sono optional, di serie solo sulla emotion (se non sbaglio)... :boh:

fiat si perde davvero in cose come questa...


per me dovevano metterli di serie tuttavia invito a notare che sulla maggior parte della concorrenza sono optional.

Milosevik
11-02-2007, 12:02
per me dovevano metterli di serie tuttavia invito a notare che sulla maggior parte della concorrenza sono optional.

su macchine da 20000€ circa? Boh io è da tempo che non vedo le manovelle dentro le auto.

Maurizio XP
11-02-2007, 12:14
su macchine da 20000€ circa? Boh io è da tempo che non vedo le manovelle dentro le auto.


astra e focus per dirne 2 non lo offrono di serie ;)

pO|_iNo
11-02-2007, 12:19
Ragazzi ma secondo voi è possibile prendere le bravo che adesso si vedono negli autosaloni in pronta consegna? E secondo voi è una cosa sensata?

dibe
11-02-2007, 12:31
Ragazzi ma secondo voi è possibile prendere le bravo che adesso si vedono negli autosaloni in pronta consegna? E secondo voi è una cosa sensata?

io eviterei... potrebbero essere degli esemplari preserie o, essendo le prime prodotte, potrebbero presentare più facilmente problemi in futuro..

siccome 20.000 euro non sono noccioline, aspetterei qualche mese, in modo che la produzione si ingrani bene..

loreluca
11-02-2007, 13:13
Ragazzi ma secondo voi è possibile prendere le bravo che adesso si vedono negli autosaloni in pronta consegna? E secondo voi è una cosa sensata?
Se ti fanno più del 10-12 % di sconto magari sì...
Però considera che non puoi sceglieti gli optionals e te la prendi così com'è...
Io aspetterei...

loreluca
11-02-2007, 13:14
per me dovevano metterli di serie tuttavia invito a notare che sulla maggior parte della concorrenza sono optional.
Quindi?
Bisogna cercare di essere meglio della concorrenza, mica livellarsi...

Maurizio XP
11-02-2007, 13:19
Ragazzi ma secondo voi è possibile prendere le bravo che adesso si vedono negli autosaloni in pronta consegna? E secondo voi è una cosa sensata?


sono preserie.


Non hanno nemmeno l'apertura del portellone tramite logo push.


Ne prenderei una solo con un cospicuo sconto.

Maurizio XP
11-02-2007, 13:21
Quindi?
Bisogna cercare di essere meglio della concorrenza, mica livellarsi...


tuttavia se l'assenza dei vetri elettrici posteriori è comune alla maggior parte delle vetture del segmento bisogna riconoscere che non è un difetto specifico della bravo.


Per carità io le avrei messe però penso alla mia astra top gamma (150cv cosmo) senza i vetri post elettrici costati di più che sulla bravo.

sergio83
11-02-2007, 13:38
Quindi?
Bisogna cercare di essere meglio della concorrenza, mica livellarsi...
Evidentemente tanti particolari di questo tipo fanno lievitare il prezzo...non capisco di cosa ti lamenti, meglio di così: se li vuoi li paghi, al contrario risparmi...io mi lamenterei se fossi obbligato ad acquistare un optional che non mi interessa (nel mio caso i finestrini dietro elettrici inutili)...

Minax79
12-02-2007, 08:12
Personalmente ho una segmento C quattro porte e i finestrini elettrici posteriori saranno stati aperti al massimo 3 volte in un anno e mezzo (di cui 2 solo perchè quelli dietro volevano vedere se il tasto funzionava). D'accordo che la manovella nel 2007 sia un po' bruttina a vedersi, ma se risparmiando su quello hanno potuto studiare meglio qualche altro dettaglio dell'auto ben venga (come si leggeva nel blog postato qualche pagina addietro).

Raven
12-02-2007, 08:22
Personalmente ho una segmento C quattro porte e i finestrini elettrici posteriori saranno stati aperti al massimo 3 volte in un anno e mezzo (di cui 2 solo perchè quelli dietro volevano vedere se il tasto funzionava). D'accordo che la manovella nel 2007 sia un po' bruttina a vedersi, ma se risparmiando su quello hanno potuto studiare meglio qualche altro dettaglio dell'auto ben venga (come si leggeva nel blog postato qualche pagina addietro).

Inoltre dei finestrini manuali non fanno mai schifo... una volta (per errore) chiusi mia madre nella mia golf (4) con la chiave (telecomando... ci stavo giocando nella tasca poso distante dalla vettura)... dall'interno lei non poteva fare nulla... stava per venirle un attacco di panico/claustrofobia (un passante mi avvisò che c'era una donna che urlava nell'auto! :D )... se avesse avuto almeno i finestrini con la manovella...

Milosevik
12-02-2007, 08:27
vabbè una situazione che capita spesso :D aboliamo i finestrini ad azionamento elettrico :O
:p

leox@mitoalfaromeo
12-02-2007, 08:39
Inoltre dei finestrini manuali non fanno mai schifo... una volta (per errore) chiusi mia madre nella mia golf (4) con la chiave (telecomando... ci stavo giocando nella tasca poso distante dalla vettura)... dall'interno lei non poteva fare nulla... stava per venirle un attacco di panico/claustrofobia (un passante mi avvisò che c'era una donna che urlava nell'auto! :D )... se avesse avuto almeno i finestrini con la manovella...
le maniglie interne sono bloccate quando chiudi con la chiave?
cioè... il safe-lock è automatico e non attivabile con pressione più lunga del pulsante di chiusura?

Raven
12-02-2007, 08:43
le maniglie interne sono bloccate quando chiudi con la chiave?
cioè... il safe-lock è automatico e non attivabile con pressione più lunga del pulsante di chiusura?

Quando chiudo con la chiave l'auto è "inespugnabile"! :D
Nel senso che dall'interno le maniglie sono bloccate e il tasto della chiusura centralizzata non funziona... onestamente non ho provato a tenerlo premuto a lungo... magari più tardi proverò! ;)

ps: un brutto difetto delle VW è che da spente non funziona manco il clacson...

Onisem
12-02-2007, 16:06
se le cose non sono cambiate, i tre anni aggiuntivi di garanzia (disponibili per tutte le auto del gruppo fiat) costano 900 euro.
Però! :eek:

<Straker>
12-02-2007, 16:35
se le cose non sono cambiate, i tre anni aggiuntivi di garanzia (disponibili per tutte le auto del gruppo fiat) costano 900 euro.Per la panda, sono 5 anni e 120mila km sono 400 euro.
Per la bravo, alle medesimi condizioni, sono 550 euro.

dibe
12-02-2007, 16:40
Per la panda, sono 5 anni e 120mila km sono 400 euro.
Per la bravo, alle medesimi condizioni, sono 550 euro.

qualche mese fa mi ero fatto fare un preventivo per una stilo mjet 120 cv nuova e mi hanno chiesto quella somma li per i 3 anni in più.

riaw
12-02-2007, 16:45
sapevo anche io le cifre di straker, non è che i 900 includevano anche la manutenzione o qualcosa del genere?

dibe
12-02-2007, 16:47
no, solo 3 anni di garanzia della casa madre in più.. :mbe: :confused:

85kimeruccio
12-02-2007, 17:18
vabbè una situazione che capita spesso :D aboliamo i finestrini ad azionamento elettrico :O
:p

giusto.. tutto peso inutile

<Straker>
12-02-2007, 18:28
qualche mese fa mi ero fatto fare un preventivo per una stilo mjet 120 cv nuova e mi hanno chiesto quella somma li per i 3 anni in più. :boh: Per la stilo non saprei dirti in questo momento. C'e' da dire che il preventivo e' di qualche mese fa, e solo di recente e' stato introdotto il 5 stelle fiat, magari hanno abbassato i prezzi.
Certo che 900 euro mi sembrano decisamente fuori mercato :mbe: Per due anni di garanzia extra per la peugeot 307 avevo pagato 350 euro...

dibe
12-02-2007, 18:50
boh, può darsi anche che fosse una "furbata" del venditore eh.. :confused: :mbe: o che abbiano abbassato il prezzo di recente.. :confused:

pagghi
12-02-2007, 20:27
boh, può darsi anche che fosse una "furbata" del venditore eh.. :confused: :mbe: o che abbiano abbassato il prezzo di recente.. :confused:


o furbata del venditore, o manco fiat si fidava della stilo :asd:

giacomo_uncino
12-02-2007, 20:36
:boh: Per la stilo non saprei dirti in questo momento. C'e' da dire che il preventivo e' di qualche mese fa, e solo di recente e' stato introdotto il 5 stelle fiat, magari hanno abbassato i prezzi.
Certo che 900 euro mi sembrano decisamente fuori mercato :mbe: Per due anni di garanzia extra per la peugeot 307 avevo pagato 350 euro...

:mbe: quoto, ho preso una punto l'anno scorso e ho esteso la garanzia di altri 3 anni con 250€

Minax79
12-02-2007, 20:38
Mi pare strano costi così tanto ... per un'A3 mi hanno chiesto 420€ per l'estensione a 4 anni :mbe:

dibe
12-02-2007, 21:07
o furbata del venditore, o manco fiat si fidava della stilo :asd:

a parole fiat non si fidava sicuramente della stilo.. viste anche le recenti dichiarazioni di De Meo.. peccato però che nei fatti la bravo sia una stilo al 90%...:asd:

<Straker>
12-02-2007, 21:28
a parole fiat non si fidava sicuramente della stilo.. viste anche le recenti dichiarazioni di De Meo.. peccato però che nei fatti la bravo sia una stilo al 90%...:asd:Per fortuna che il 10% che e' cambiato e' il design :sofico:

dibe
12-02-2007, 21:30
beh si, adesso è molto più piacevole da vedersi..:D e dovrebbe essere anche assemblata meglio (quindi scricchiolii in meno).. :p

85kimeruccio
12-02-2007, 21:50
beh tecnicamente la stilo non era male eh..

dibe
12-02-2007, 21:53
beh tecnicamente la stilo non era male eh..

gli unici difetti della stilo sono stati una linea non proprio piacevole e qualche problema di troppo nei primi anni di commercializzazione.

i contenuti tecnici/funzionali sono di tutto rispetto..

leox@mitoalfaromeo
12-02-2007, 22:57
aggiungo che ho viaggiato in una stilo mw con interni in pelle e mi sembrava perfetta...
silenziosissima, no scricchiolii e assemblaggi fatti bene... al tempo avevo la crosswagon ed ad entrare nella stilo sembrava di essersi messi i tappi nelle orecchie...

Drago
13-02-2007, 00:55
Inoltre dei finestrini manuali non fanno mai schifo... una volta (per errore) chiusi mia madre nella mia golf (4) con la chiave (telecomando... ci stavo giocando nella tasca poso distante dalla vettura)... dall'interno lei non poteva fare nulla... stava per venirle un attacco di panico/claustrofobia (un passante mi avvisò che c'era una donna che urlava nell'auto! :D )... se avesse avuto almeno i finestrini con la manovella...

:D solo tu potevi fare una cosa simile :D

85kimeruccio
21-02-2007, 19:47
http://www.autoblog.it/post/7144/quelli-che-bravo-unintervista-sui-motori-t-jet

non so se era già stato postato...

poi copio i voti dati da Auto alla nuova Bravo 1.9Mjet dynamic:

Posto guida 9
Materiali 8
Motore 8,5
Accelerazione 8,5 (8,77 sec)
Assemblaggio 8,5
Ripresa 8.5
Vel max 8 (202.3)
Consumo 8
cambio 8,5
sterzo 8
frenata 8,5 (37m)
tenuta di strada 8,5
stabilità 9
confort 9

peso 1471kg

Velocità massima: 202.3 km/h

0 - 100 km/h: 8"77
0 - 1000 metri: 30"32

80 - 120 in VI: 13"67

100 - 0: 37,2 mt
160 - 0: 98,8 mt

Rumorosità a 130 km/h: 71,8/70,6

Tempo sul giro a Balocco: 3'16"53

Meglio di lei fa solo la Leon 2.0 TDI 140cv con assetto sportivo, 3'15"18

Ma TUTTE le altre sono dietro e nell'ordine

Civic 2.2 CDti
307 2.0 HDi
147 JTD 150cv
Golf 2.0 TDI 140cv
C4 2.0 HDi
Astra 1.9 CDTI 150cv
Focus 2.0 TDCi

F1R3BL4D3
21-02-2007, 19:56
Beh, direi bene!

Buona linea, buone performance adesso manca l'affidabilità. Secondo me se si giocano bene le carte faranno un ottimo successo. ;)

Onisem
21-02-2007, 19:57
http://www.autoblog.it/post/7144/quelli-che-bravo-unintervista-sui-motori-t-jet

non so se era già stato postato...


Tempo sul giro a Balocco: 3'16"53

Meglio di lei fa solo la Leon 2.0 TDI 140cv con assetto sportivo, 3'15"18

Ma TUTTE le altre sono dietro e nell'ordine

Civic 2.2 CDti
307 2.0 HDi
147 JTD 150cv
Golf 2.0 TDI 140cv
C4 2.0 HDi
Astra 1.9 CDTI 150cv
Focus 2.0 TDCi


Ma dai? I quadrilateri della 147 stanno dietro? I tempi delle altre, così giusto per curiosità e fare qualche confronto?

ninja750
21-02-2007, 20:18
Ma dai? I quadrilateri della 147 stanno dietro? I tempi delle altre, così giusto per curiosità e fare qualche confronto?

la 147 comincia a pagare l'anzianità del progetto.. e montava gomme più piccole della bravo come specificato nella pagina, comunque ecco i tempi:

leon 3'15"18
bravo 1.9 3'16".53
civic 2.2 3'17".06
307 2.0 3'17".90
147 1.9 3'18".30
golf 2.0 3'18".50 ( :asd: + 0.20s)
c4 2.0 3'18".85
astra 1.9 3'19".35
focus 2.0 3'20".55

notare che 147 astra e bravo hanno tutte lo stesso motore

Minax79
21-02-2007, 20:20
Ho l'articolo di Auto sotto il naso e diciamo che mette le altre dietro in alcuni aspetti ed in altri no. Basta guardare la ripresa dove il TDI 140cv gliele suona di santa ragione (e anche in velocità massima non è che sia eccezionale).

L'articolo mette particolarmente in risalto il valore ottenuto nella tenuta laterale, veramente eccellente per un'auto senza quadrilateri e con un vetusto schema al posteriore ... il che la dice lunga sulle pagine e pagine spese ad esaltare soluzioni tecniche per le quali poi non si ha sempre un ritorno pratico "volante alla mano"

Avatar0
21-02-2007, 20:35
la 147 comincia a pagare l'anzianità del progetto.. e montava gomme più piccole della bravo come specificato nella pagina, comunque ecco i tempi:

leon 3'15"18
bravo 1.9 3'16".53
civic 2.2 3'17".06
307 2.0 3'17".90
147 1.9 3'18".30
golf 2.0 3'18".50 ( :asd: + 0.20s)
c4 2.0 3'18".85
astra 1.9 3'19".35
focus 2.0 3'20".55

notare che 147 astra e bravo hanno tutte lo stesso motore

azzo, buona la 307....pensavo fosse una carretta come prestazioni e tenuta

85kimeruccio
21-02-2007, 20:36
sai cosa c'è anche..... che se non c'è un telaio ottimo.. tutte le reffinatezze tecniche a volte, vanno a farsi benedire...

la 147 ha un telaio vecchiotto e seppur sia ancora un'ottima auto.. il lavoro fatto su bravo è evidente... si vede che il telaio è ottimo (anche se moltissimo, nota bene, fanno anche le gomme)

ninja750
21-02-2007, 20:41
(anche se moltissimo, nota bene, fanno anche le gomme)

esatto, risottolineo che la bravo montava cerchi da 17" 225/45

ninja750
21-02-2007, 20:43
Ho l'articolo di Auto sotto il naso e diciamo che mette le altre dietro in alcuni aspetti ed in altri no. Basta guardare la ripresa dove il TDI 140cv gliele suona di santa ragione

vero, è la peggiore del lotto, c'è scritto che ha una rapportatura strana della sesta

WarDuck
21-02-2007, 20:51
Ho provato la bravo, gli interni mi piacciono molto, e sicuramente si vede che la macchina è improntata sulla sportività (sospensioni abbastanza rigide, sopra la media)... unica cosa è che secondo me il 120cv multijet non rende molto.

Sarà forse che l'ho provato a freddo, sarà il peso, ma non mi ha dato quella sensazione di spinta eclatante che mi aspettavo. Forse per il fatto di avere una turbina a geometria variabile che nei vecchi motori meno dipendenti dall'elettronica non c'era...

Tanto per dirvi l'Astra Sport 2.0 DTI con una ventina di cavalli in meno mi sembra spingere di più, così come la mia 406 HDi da 110cv.

Probabilmente con 150cv è tutta un'altra storia (anzi sicuramente).

I numeri vanno bene, ma la macchina deve anche saperti incollare al sedile.

Maurizio XP
21-02-2007, 23:21
Ma dai? I quadrilateri della 147 stanno dietro? I tempi delle altre, così giusto per curiosità e fare qualche confronto?

La bravo ha il motore con le nuove mappature rispetto alla 147 e gomme brigdgestone 225/45 R17



la 147 invece delle ... dunlop 205/55 R16:rolleyes:

Maurizio XP
21-02-2007, 23:22
vero, è la peggiore del lotto, c'è scritto che ha una rapportatura strana della sesta

la bravo del test aveva 1300km, il motore migliora parecchio sia nei consumi che nella fruibilità ai bassi giri coi km.


La leon (con cmq un motore più potente) aveva oltre 5000km

85kimeruccio
21-02-2007, 23:24
quoto maurizio stavolta

pagghi
22-02-2007, 08:48
a parte che la strada non è una pista, e il confronto lascia il tempo che trova (meglio le gare di resistenza a sto punto), poi che senso ha farlo con auto ancora legate?
che siano 1300 o 5000km i motori sono ancora molto distanti dalle loro reali possibilità.... e come saprete non solo il motore deve assestarsi.

ergo, per me sti confronti sono pagliacciate!

e per parlare sempre di stupidate giornalistiche, ieri stavo sfogliando AUTO con la prova su strada della bravo. Mi sono soffermato sulle immagini che riprendono cosa va e cosa non va della qualità dell'auto:
tra le note negative viene segnata la mancanza del supporto del tappo del rifornimento, con tanto di foto del tappo a penzoloni.....

dico, anni di esperienza a recensire auto e NON SI ACCORGONO che il tappo va fatto si penzolare ma con la cordicella appoggiata al gancio dello sportello. Tra l'altro sulla foto è visibile il disegno impresso all'interno dello sportello di come va posizionato!
La cosa è pure riportata sul manuale d'uso dell'auto (come per la gp)

So che è una stupidata, ma fa capire la quantità di stupidate che raccontano sulle riviste

ripe
22-02-2007, 09:16
So che è una stupidata, ma fa capire la quantità di stupidate che raccontano sulle riviste

Stavolta mi tocca stra-quotarti: più le leggo e più me ne rendo conto... :(

Minax79
22-02-2007, 09:45
So che è una stupidata, ma fa capire la quantità di stupidate che raccontano sulle riviste

Hai perfettamente ragione. Ma fin quando non mi faranno il WC con lcd su braccio telescopico per leggere in tranquillità, Auto, 4ruote e giornali vari (tra i quali come non citare il mastodontico PCProfessionale :sofico: ) la faranno da padrona sul cesto dei panni sporchi davanti al WC :read: :cool:

Marci
22-02-2007, 11:14
a parte che la strada non è una pista, e il confronto lascia il tempo che trova (meglio le gare di resistenza a sto punto), poi che senso ha farlo con auto ancora legate?
che siano 1300 o 5000km i motori sono ancora molto distanti dalle loro reali possibilità.... e come saprete non solo il motore deve assestarsi.

ergo, per me sti confronti sono pagliacciate!

e per parlare sempre di stupidate giornalistiche, ieri stavo sfogliando AUTO con la prova su strada della bravo. Mi sono soffermato sulle immagini che riprendono cosa va e cosa non va della qualità dell'auto:
tra le note negative viene segnata la mancanza del supporto del tappo del rifornimento, con tanto di foto del tappo a penzoloni.....

dico, anni di esperienza a recensire auto e NON SI ACCORGONO che il tappo va fatto si penzolare ma con la cordicella appoggiata al gancio dello sportello. Tra l'altro sulla foto è visibile il disegno impresso all'interno dello sportello di come va posizionato!
La cosa è pure riportata sul manuale d'uso dell'auto (come per la gp)

So che è una stupidata, ma fa capire la quantità di stupidate che raccontano sulle riviste

come la Golf GT che si fa superare dal Vaneo :asd: (tasto W docet)

pagghi
22-02-2007, 11:30
come la Golf GT che si fa superare dal Vaneo :asd: (tasto W docet)



be, qui si è toccata l'apoteosi.

ogni amante delle 4 ruote e dei motori dovrebbe incorniciare questa cosa :D

natural
22-02-2007, 11:48
come la Golf GT che si fa superare dal Vaneo :asd: (tasto W docet)

Cosa mi sono perso? :D

Marci
22-02-2007, 11:57
Cosa mi sono perso? :D

Jeremy Clarkson che ha provato la Golf GT 1.4 e ci ha spalato su merda a non finire perchè andava pianissimo e che addirittura un Vaneo diesel l'aveva battuta in allungo; tutto questo casino perchè non sapendo cosa fosse ha premuto il tasto W che fa entrare in modalità winter il motore segando di netto la potenza per permettere la guida su neve-ghiaccio:D

natural
22-02-2007, 12:29
Jeremy Clarkson che ha provato la Golf GT 1.4 e ci ha spalato su merda a non finire perchè andava pianissimo e che addirittura un Vaneo diesel l'aveva battuta in allungo; tutto questo casino perchè non sapendo cosa fosse ha premuto il tasto W che fa entrare in modalità winter il motore segando di netto la potenza per permettere la guida su neve-ghiaccio:D

Ma lol :asd:

Onisem
22-02-2007, 15:40
la 147 comincia a pagare l'anzianità del progetto.. e montava gomme più piccole della bravo come specificato nella pagina, comunque ecco i tempi:

leon 3'15"18
bravo 1.9 3'16".53
civic 2.2 3'17".06
307 2.0 3'17".90
147 1.9 3'18".30
golf 2.0 3'18".50 ( :asd: + 0.20s)
c4 2.0 3'18".85
astra 1.9 3'19".35
focus 2.0 3'20".55

notare che 147 astra e bravo hanno tutte lo stesso motore

Però, sono proprio chiuse in un fazzoletto! Se non prendiamo ad esempio la prima e l'ultima non so quanto significato abbia, magari basta solo cambiare pilota o giornata e qualche decimo si fa. Boh. Senza considerare le gomme. Comunque si vede che la Bravo, essendo progetto nuovo ha magari telaio e sospensioni che lavorano meglio.

pagghi
22-02-2007, 16:34
.... non so quanto significato abbia...


appunto, nessuno

natural
22-02-2007, 17:10
Però, sono proprio chiuse in un fazzoletto! Se non prendiamo ad esempio la prima e l'ultima non so quanto significato abbia, magari basta solo cambiare pilota o giornata e qualche decimo si fa. Boh. Senza considerare le gomme. Comunque si vede che la Bravo, essendo progetto nuovo ha magari telaio e sospensioni che lavorano meglio.

A riprova che non si vive di solo quadrilatero...

Onisem
22-02-2007, 17:39
A riprova che non si vive di solo quadrilatero...

Con me sfondi una porta aperta guarda. :D Senza considerare che se devi riparare un quadrilatero mi sa che c'è da mettersi le mani nei capelli.

Solertes
22-02-2007, 18:24
Con me sfondi una porta aperta guarda. :D Senza considerare che se devi riparare un quadrilatero mi sa che c'è da mettersi le mani nei capelli.

I paragoni vanno fatti a parità di rigidità torsionale del telaio....se sfondi una qualsiasi sospensione, che sia un quadrilatero o meno, nella gran parte dei casi è la fine dell'auto....

MIKIXT
22-02-2007, 19:04
A riprova che non si vive di solo quadrilatero...

ma guarda che già la stilo aveva un telaio molto migliore della 147....(anche se penalizzata dal servosterzo elettrico)...inutile avere chissà quali sospensioni se il resto non è all'altezza... :)

85kimeruccio
22-02-2007, 22:28
ma guarda che già la stilo aveva un telaio molto migliore della 147....(anche se penalizzata dal servosterzo elettrico)...inutile avere chissà quali sospensioni se il resto non è all'altezza... :)

purtroppo gli anni sulla 147 cominciano a sentirsi a livello telaistico.. però si difende ancora molto bene

ninja750
22-02-2007, 22:46
I paragoni vanno fatti a parità di rigidità torsionale del telaio....se sfondi una qualsiasi sospensione, che sia un quadrilatero o meno, nella gran parte dei casi è la fine dell'auto....

i paragoni vanno fatti a parità di potenza, se tutte hanno 150cv e tra la prima e l'ultima ci sono 4 secondi in un giro vuol dire che escono fuori da tutto ciò che è meccanicamente migliore su una piuttosto che sull'altra

Solertes
22-02-2007, 22:53
i paragoni vanno fatti a parità di potenza, se tutte hanno 150cv e tra la prima e l'ultima ci sono 4 secondi in un giro vuol dire che escono fuori da tutto ciò che è meccanicamente migliore su una piuttosto che sull'altra

Non mi son spiegato, intendevo i paragoni tra schemi di sospensioni...:D

Poi il discorso fatto da te è lapalissiano, per esempio, se prendessimo un telaio di una Bravo e ci mettessimo lo schema delle sospensioni della 147 avremmo un ulteriore miglioramento dei tempi.

Gianni1482
22-02-2007, 23:34
Non mi son spiegato, intendevo i paragoni tra schemi di sospensioni...:D

Poi il discorso fatto da te è lapalissiano, per esempio, se prendessimo un telaio di una Bravo e ci mettessimo lo schema delle sospensioni della 147 avremmo un ulteriore miglioramento dei tempi.
Per quello basta aspettare una 149 :O

85kimeruccio
26-02-2007, 18:53
http://www.quellichebravo.it/index.php?p=84

Marci
26-02-2007, 19:03
http://www.quellichebravo.it/index.php?p=84

ha il force feedback:D

ninja750
26-02-2007, 19:40
http://www.quellichebravo.it/index.php?p=84

minkia la sterzata sul dosso :eek:

ripe
26-02-2007, 19:49
Ma l'hanno incollata a terra? :eek:

85kimeruccio
26-02-2007, 19:51
:asd:

ninja750
26-02-2007, 19:53
:asd:

e tu smettila di mostrare video tarocchi di volgare propaganda pro-fiattara :O altrimenti ti mosto un video tarocco di una smart fortwo che fa un tornante senza capottarsi :eek:




:asd:

85kimeruccio
26-02-2007, 19:54
se vuoi te ne faccio vedere uno io dove una smart lo fa tutto di traverso.. senza cappottarsi :asd:


'stardoooooo

trecca
26-02-2007, 20:08
e tu smettila di mostrare video tarocchi di volgare propaganda pro-fiattara :O altrimenti ti mosto un video tarocco di una smart fortwo che fa un tornante senza capottarsi :eek:




:asd:
:sbonk:

trecca
28-02-2007, 15:58
5 stelle EuroNCAP

http://www.italiaspeed.com/2007/cars/fiat/02/bravo_ncap/fiat_bravo.jpg

http://www.italiaspeed.com/2007/cars/fiat/02/bravo_ncap/2802.html

lnessuno
28-02-2007, 16:00
se vuoi te ne faccio vedere uno io dove una smart lo fa tutto di traverso.. senza cappottarsi :asd:


'stardoooooo


fatto! in montagna quest'autunno con l'asfalto un pò umido :cool: :sofico:

dibe
28-02-2007, 16:00
ottimo..:)

trecca
28-02-2007, 16:01
Qui il datasheet con gli altri dati del test
http://www.euroncap.com/images/results/small_family_cars/car_281_2007/Fiat%20Bravo%20Datasheet.pdf

85kimeruccio
28-02-2007, 16:31
fatto! in montagna quest'autunno con l'asfalto un pò umido :cool: :sofico:

a me non servono questi trucchetti :D

lnessuno
28-02-2007, 16:51
a me non servono questi trucchetti :D


io ho una forciù, se sterzo un pò di più vado giù nel burrone rotolando :D

e poi non ho abbastanza potenza.... al limite riesco a farlo in prima-seconda nelle rotonde, ma devo già impegnarmi a fondo per farla scodare :D

85kimeruccio
28-02-2007, 16:54
io ho una forciù, se sterzo un pò di più vado giù nel burrone rotolando :D

e poi non ho abbastanza potenza.... al limite riesco a farlo in prima-seconda nelle rotonde, ma devo già impegnarmi a fondo per farla scodare :D

ah beh non son tanto differente nemmeno io eh :D

lnessuno
28-02-2007, 16:56
ah beh non son tanto differente nemmeno io eh :D


ma tu non hai la tamarrodster da seicentocavalli?:sofico:

85kimeruccio
28-02-2007, 16:58
ma tu non hai la tamarrodster da seicentocavalli?:sofico:

si ma dietro ho pure sempre delle 205 ;)

Avatar0
28-02-2007, 16:59
5 stelle EuroNCAP

http://www.italiaspeed.com/2007/cars/fiat/02/bravo_ncap/fiat_bravo.jpg

http://www.italiaspeed.com/2007/cars/fiat/02/bravo_ncap/2802.html

bell' impatto...l' auto non si scompone di una virgola e la deformazione dell' anteriore è totale ...10+ :asd:

igiolo
28-02-2007, 20:00
bell' impatto...l' auto non si scompone di una virgola e la deformazione dell' anteriore è totale ...10+ :asd:

noto un comportamento del tutto nuovo nell'assorbire l'impatto..

Onisem
28-02-2007, 20:02
Cioè? La ruota?

MIKIXT
28-02-2007, 20:09
Cioè? La ruota?

appunto, quello davanti è solo il copricerchio che si è staccato...

85kimeruccio
28-02-2007, 20:39
noto un comportamento del tutto nuovo nell'assorbire l'impatto..

si.. si disfa completamente tutto.

Carciofone
01-03-2007, 07:02
Ma quand'è che faranno una macchina che non si fa un graffio nell'impatto e dentro non ci si fa nulla?

FrancescoSan
01-03-2007, 07:26
Ma quand'è che faranno una macchina che non si fa un graffio nell'impatto e dentro non ci si fa nulla?

C'è già, eccola...

http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/abrams-122.jpg

Carciofone
01-03-2007, 07:40
C'è nulla di italiano? Ha gli smorzatori inerziali?

Minipaolo
01-03-2007, 09:56
C'è già, eccola...

http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/abrams-122.jpg

ma 0-100? :mbe:

mailand
01-03-2007, 09:58
C'è già, eccola...

http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/abrams-122.jpg

ma 0-100? :mbe:

e i quadrilateri? :asd:

scusate non ho resistito... ;)

Marci
01-03-2007, 11:19
ma 0-100? :mbe:

non sembra ma quel coso per le dimensioni e il peso che ha ha delle prestazioni di tutto rispetto;)

Minipaolo
01-03-2007, 11:21
non sembra ma quel coso per le dimensioni e il peso che ha ha delle prestazioni di tutto rispetto;)



non tergiversare... 0-100!! Vogliamo il riscontro cronometrico!! :mc: :mc: :D

Marci
01-03-2007, 11:32
non tergiversare... 0-100!! Vogliamo il riscontro cronometrico!! :mc: :mc: :D

finora ho trovato questo:
Power/weight 24 hp/tonne
Suspension torsion bar
Operational range 465 km (288 mi)
Speed Road: 72 km/h (45 mph)
Off-road: 48 km/h (30 mph)
Engine AGT-1500 turbine engine,
Honeywell LV100-5 turbine engine
Allison DDA X-1100 3B transmission
(6Speed,4+2)
1500 hp (1119 kW)

Weight 63.0 tonnes (69.5 short tons)

With the engine governor removed, speeds of around 60 mph (100 km/h) are possible on an improved surface
The gas turbine propulsion system has proven quite reliable in practice and combat, but its high fuel consumption is a serious logistic issue (starting up the turbine alone consumes 40 liters of fuel).[citation needed] The high speed, high temperature jet exhaust emitted from the rear of M1 Abrams tanks makes it difficult for the infantry to proceed shadowing the tank in urban combat. The turbine is noisy, comparable to a helicopter engine, although the noise character (pitch) is significantly different from a contemporary diesel tank engine, reducing the audible distance of the sound, thus the nickname, "whispering death"


lo 0-60 non l'ho ancora trovato:D
trovata:
0-20Mph(32.18688 KM7h) in 7 secondi netti :asd:

Lord Amarant
01-03-2007, 12:05
finora ho trovato questo:

lo 0-60 non l'ho ancora trovato:D
trovata:
0-20Mph(32.18688 KM7h) in 7 secondi netti :asd:

1500 cavalli, bisogna vendersi un rene per il bollo, sono sui 3000€.
come sospensioni la barra torcente, come la bravo:D
per lo 0-100 ci mettera un infinità, visto che la vel max è 70Km\h:ciapet:

Marci
01-03-2007, 12:59
1500 cavalli, bisogna vendersi un rene per il bollo, sono sui 3000€.
come sospensioni la barra torcente, come la bravo:D
per lo 0-100 ci mettera un infinità, visto che la vel max è 70Km\h:ciapet:

7 secondi per arrivare a 32 all'ora; vel max totale 100 KM/h su una strada controllata, per un bestione che pesa 69 tonnellate non è male, sono circa 69 Punto messe assieme:D

ninja750
01-03-2007, 13:24
1500 cavalli, bisogna vendersi un rene per il bollo, sono sui 3000€.
come sospensioni la barra torcente, come la bravo:D
per lo 0-100 ci mettera un infinità, visto che la vel max è 70Km\h:ciapet:

figo! chissà rimappato!

Avatar0
01-03-2007, 13:25
1500 cavalli, bisogna vendersi un rene per il bollo, sono sui 3000€.
come sospensioni la barra torcente, come la bravo:D
per lo 0-100 ci mettera un infinità, visto che la vel max è 70Km\h:ciapet:

:rotfl:

lnessuno
01-03-2007, 13:26
figo! chissà rimappato!

poi gli metti alettone, minigonne e paraurti a spazzaneve.. :sbav:

la vernice cangiante sarebbe un tocco di classe :sbav:

Minax79
01-03-2007, 13:48
1500 cavalli, bisogna vendersi un rene per il bollo, sono sui 3000€.


Ma vuoi mettere la soddisfazione quando ti trovi davanti il vecchietto con il cappello in mezzo alla strada a 35km/h e lo atomizzi schiacciando quello che, inavvertitamente, pensavi fosse il tasto per suonare il clacson? :doh:

Senza Fili
01-03-2007, 13:48
Ieri ho visto per la prima volta una Bravo per strada: è ancora più brutta che in foto :doh:

gino46
01-03-2007, 13:48
bo non mi sembra che abbia una gran resistenza, ok che oggi le auto si sbriciolano proprio x assorbire l'impatto, ma li siamo quasi nell'abitacolo.

cmq più vedo la bravo e meno mi piace, ma sarà che ne ho viste troppe??? :eek:

dibe
01-03-2007, 13:58
bo non mi sembra che abbia una gran resistenza, ok che oggi le auto si sbriciolano proprio x assorbire l'impatto, ma li siamo quasi nell'abitacolo.

se l'euroncap ha dato 5 stelle e non 1 vuol dire che va bene così...... manca solo che si dica che la bravo è poco sicura perchè si deforma completamente l'anteriore..... :fagiano:

Lord Amarant
01-03-2007, 14:51
figo! chissà rimappato!

considerando che ha 5 turbine c'è un bel pò di lavoro:sofico:

per la deformabilità della bravo. c'è da considerare che l'abitacolo è intatto, chi ricorda il test della 147:stordita:

Minipaolo
01-03-2007, 20:29
finora ho trovato questo:

lo 0-60 non l'ho ancora trovato:D
trovata:
0-20Mph(32.18688 KM7h) in 7 secondi netti :asd:



lol sei un mito! :D

Maurizio XP
02-03-2007, 01:09
bo non mi sembra che abbia una gran resistenza, ok che oggi le auto si sbriciolano proprio x assorbire l'impatto, ma li siamo quasi nell'abitacolo.

cmq più vedo la bravo e meno mi piace, ma sarà che ne ho viste troppe??? :eek:

la bravo ha preso 5 stelle.


Il muso è normale che si distrugga: deve fare così deve assorbire deformandosi la maggior quantità possibile di energia.


L'abitacolo invece deve rimanere intatto e se guardi i montanti sono ancora integri.


La componentistica interna della bravo praticamente non si muove nell'impatto:

Steering Wheel
rearward displacement none
upward displacement 3mm
lateral displacement none

FRONTAL IMPACT CHEST
Contact with steering wheel none
Screen pillar rearward 6mm
Passenger compartment integritystable

FRONTAL IMPACT LOWER LEGS, FEET AND ANKLES
Rearward pedal displacement none
Upward pedal displacement none
Footwell rupture none

Questi risultati sono fra i migliori della categoria.


Altra cosa DAVVERO notevole è che il risultato è stato ottenuto con nel cofano un grosso e pesante motore diesel invece del solito 1.4-1.6 benzina, motori più leggeri e compatti.


Unica nota stonata in un quadro molto positivo il fatto che nonostante abbiano fatto molto lavoro in questo senso vi sono ancora alcuni componenti potenzialmente lesivi per le gambe nella parte bassa del frontale, andava messo di serie l'airbag ginocchia e si poneva rimedio.
Infine da notare che per 1 solo punto hanno perso la quarta stella nella protezione bambini: etichetta messa male:

altre immagini:
http://img244.imageshack.us/img244/828/fiat20bravodriverjy2.jpg
http://img244.imageshack.us/img244/9364/fiat20bravopolegw8.jpg

mnoga
02-03-2007, 07:44
Ieri ho visto per la prima volta una Bravo per strada: è ancora più brutta che in foto :doh:

mah...

saturno
04-03-2007, 17:05
Ma, nonostante tutti questi commenti, nessuno ha avuto il coraggio di comprala per dirci come funziona?

$stefano$
01-07-2007, 23:46
Ma, nonostante tutti questi commenti, nessuno ha avuto il coraggio di comprala per dirci come funziona?
presa a maggio bellissssimmmmaaaaaaa nera se volete saper qualkosa chiedete

p.s.vecchiotta sta discussione:D

ciraw
02-07-2007, 07:07
intanto la bravo nel mese di maggio ha superato nelle vendite la golf:
ottimo risultato!

saturno
02-07-2007, 16:59
Salve
Oggi ho fatto un giro nel piazzale della mia ditta con una bravo diesel e, ho notato che il contachilometri non si riesce a vedere bene in quanto inserito in quella specie di tubo che viene coperto dal volante e, non permette una visione laterale.
Me lo ha confermato anche l'amico che mi ha prestato l'auto, che anche a lui risultava questo difetto.
Io sono abbastanza alto, il mio amico invece è piuttosto basso così, sembra che l'altezza del conducente non c'entri.
Voi cosa mi dite?

$stefano$
02-07-2007, 17:20
Salve
Oggi ho fatto un giro nel piazzale della mia ditta con una bravo diesel e, ho notato che il contachilometri non si riesce a vedere bene in quanto inserito in quella specie di tubo che viene coperto dal volante e, non permette una visione laterale.
Me lo ha confermato anche l'amico che mi ha prestato l'auto, che anche a lui risultava questo difetto.
Io sono abbastanza alto, il mio amico invece è piuttosto basso così, sembra che l'altezza del conducente non c'entri.
Voi cosa mi dite?
forse xchè cera qualke riflesso di sole,io cmq lo trovo molto leggibele:stordita:

saturno
02-07-2007, 17:22
Ma, in generale come vi ci trovate, avete avuto dei problemi o, guasti?

ninja750
02-07-2007, 18:05
non permette una visione laterale

spiega meglio che intendi :mbe:

$stefano$
02-07-2007, 18:20
Ma, in generale come vi ci trovate, avete avuto dei problemi o, guasti?
bene fin'ora bene:sgrat:mi pare un'ottima auto,e ti consiglio di fare un giro sul 1.4 90cv che pare motore d'attacco ma ti dico che cammina molto come motore.

saturno
02-07-2007, 19:30
Si infatti anche io ero orientato sul 1400
Ero perplesso riguardo ai cavalli pensavo che fosse un motore un po' troppo piccolo ,io infatti vengo da una marea 1600 , non mi serve il diesel perchè faccio pochi chilometri, mi hai confermato che è un motore onesto, questo mi tranquillizza.
Per quanto riguarda il cruscotto intendevo dire che con quei due tubi, il cruscotto va visto frontalmente e, a volte risulta coperto dal volante.

jokervero
02-07-2007, 19:35
Io aspetto di provare il 1.4 T-Jet 150cv.

$stefano$
02-07-2007, 19:36
Si infatti anche io ero orientato sul 1400
Ero perplesso riguardo ai cavalli pensavo che fosse un motore un po' troppo piccolo ,io infatti vengo da una marea 1600 , non mi serve il diesel perchè faccio pochi chilometri, mi hai confermato che è un motore onesto, questo mi tranquillizza.
Per quanto riguarda il cruscotto intendevo dire che con quei due tubi il croscotto va visto frontalmente e, a volte risulta coperto dal volante.avojia pure troppo onesto:D se vuoi sapè delle cose ti mando un bel pvt,e ti spiego (in positivo ovviamente):D,per il cruscotto io lo vedo molto leggibile anzi poi sono punti di vista.

pagghi
02-07-2007, 19:37
Si infatti anche io ero orientato sul 1400
Ero perplesso riguardo ai cavalli pensavo che fosse un motore un po' troppo piccolo ,io infatti vengo da una marea 1600 , non mi serve il diesel perchè faccio pochi chilometri, mi hai confermato che è un motore onesto, questo mi tranquillizza.
Per quanto riguarda il cruscotto intendevo dire che con quei due tubi il croscotto va visto frontalmente e, a volte risulta coperto dal volante.



io ho il motore "simile" sulla gp.

se non credi che la strada sia una pista, muove tranquilla mente l'auto, di certo lo troverai meno pronto del tuo 1.6.
Comunque viaggia quel tanto da non sentirsi un sasso in mezzo alla strada (anzi)
primo x' è nuova e dovrà slegarsi, secondo x' pesa di più e terzo x' l'euro 4 è un tappo.


quanto puoi spendere? se fai pochi km, il t-jet 120cv, non lo prendi in considerazione?

$stefano$
02-07-2007, 19:43
io ho il motore "simile" sulla gp.

se non credi che la strada sia una pista, muove tranquilla mente l'auto, di certo lo troverai meno pronto del tuo 1.6.
Comunque viaggia quel tanto da non sentirsi un sasso in mezzo alla strada (anzi)
primo x' è nuova e dovrà slegarsi, secondo x' pesa di più e terzo x' l'euro 4 è un tappo.


quanto puoi spendere? se fai pochi km, il t-jet 120cv, non lo prendi in considerazione?
guarda quel 1.4 và che na bellezza e ancora si deve slega nn è una lumaca ed è bello pronto.

saturno
02-07-2007, 19:52
Io non vado cercando prestazioni, mi basta un motore adeguato al peso della macchina, mi sono affezionato al 1600 perchè è un motore che va bene e, non mi ha dato problemi.
Riguardo agli altri motori benzina se non sbaglio sono turbo, io visto i pochi chilometri che faccio non mi voglio impelagare in cose complesse , più componenti ci sono , maggiore è il rischio di rotture.

pagghi
02-07-2007, 20:51
Io non vado cercando prestazioni, mi basta un motore adeguato al peso della macchina, mi sono affezionato al 1600 perchè è un motore che va bene e, non mi ha dato problemi.
Riguardo agli altri motori benzina se non sbaglio sono turbo, io visto i pochi chilometri che faccio non mi voglio impelagare in cose complesse , più componenti ci sono , maggiore è il rischio di rotture.



se nn cerchi prestazione l'aspirato ti basterà alla grande.


turbo = più rotture, non è corretto, eventualmente aumentano le probabilità... ma non è detto, è una statistica fatta a spanne.
I turbo attuali nn soffrono come i vecchi tirati turbo prestazionali. E in linea di massima, giusto x' fai pochi Km puoi permetterti un'auto più gustosa:
risenti poco della eventuale differenza di consumi
se tra aspirato e turbo ci sono gli 800€ di differenza che ci sono tra le corrispettive gp, ci farei un grosso pensiero.

saturno
03-07-2007, 06:49
ok grazie delle info

Burrocotto
11-07-2007, 14:38
Fiat annuncia l'apertura degli ordini per la Bravo equipaggiata con il nuovo motore 1.4 T-Jet da 150 cavalli, con prezzi a partire da 20.280 € (allestimento Dynamic). La Bravo è l'auto di debutto per questo nuovo motore, che gli appassionati aspettano anche sulla Grande Punto Abarth (e, in versione da 135 cv, sulla 500 Abarth).

Vi ricordiamo i dati tecnici di questo motore: potenza massima di 110 kW (150 CV) a 5.500 giri/min., coppia massima di 206 Nm, praticamente costante tra 2.000 e 5.000 giri/min. Le prestazioni: velocità massima di 212 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi. Questi sono i dati per la versione Dynamic (con pneumatici 205/55 R16). Sulla versione Sport della Bravo, agendo sul pulsante "Sport", è possibile attivare la funzione overboost, che agisce sulla mappatura della centralina e sulla pressione del turbo, con il risulatato di un incremento della coppia massima a 230 Nm e di una discesa del tempo necessario per accelerare da 0-100 km/h a soli 8,2 secondi.

Il consumo medio della Fiat Bravo 1.4 16v T-Jet sul ciclo combinato è di 7,1 litri/100 km, un buon dato per un auto con queste prestazioni. Nel dettaglio, i consumi annunciati sono di 9,3 litri/100 km sul ciclo urbano e di 5,8 l/100 km sul ciclo extra-urbano. Le emissioni di CO2 sono di 167 g/km (sempre sul ciclo combinato).

Nell'annunciare questa nuova motorizzazione, Fiat ha anche annunciato che la Bravo ha raccolto 55.000 ordini dal lancio (fine gennaio) fino al 30 giugno, che da aprile risulta leader del segmento C in Italia. Metà di questi ordini proviene dall'estero. Il motore T-Jet da 120 cv arriverà prossimamente
Fonte Autoblog.it

Forse nn è questo il 3d giusto...ma è l'unico che ho trovato...il cerca anche nell'off topic nn farebbe male...

jokervero
11-07-2007, 15:05
Fonte Autoblog.it

Forse nn è questo il 3d giusto...ma è l'unico che ho trovato...il cerca anche nell'off topic nn farebbe male...

Prezzi se ne sanno ?

dibe
11-07-2007, 15:07
Prezzi se ne sanno ?

con prezzi a partire da 20.280 € :fagiano:

il listino completo probabilmente apparirà sul configuratore fiat...:fagiano:

Burrocotto
11-07-2007, 15:08
con prezzi a partire da 20.280 € :fagiano:

il listino completo probabilmente apparirà sul configuratore fiat...:fagiano:
Mi hai anticipato. :D
Cmq le differenze di prezzo tra Dynamic e Sport/Emotion dovrebbero essere le stesse che trovi sul MJ,ovvero 900 eurozzi. ;)

jokervero
11-07-2007, 15:11
Mi hai anticipato. :D
Cmq le differenze di prezzo tra Dynamic e Sport/Emotion dovrebbero essere le stesse che trovi sul MJ,ovvero 900 eurozzi. ;)

Bene bene, interessante.

markus_81
12-07-2007, 23:13
1,4 T-JET 150CV DYNAMIC 20.280,00
1,4 T-JET 150CV SPORT 21.280,00
1,4 T-JET 150CV EMOTION 21.292,00

:)

Avatar0
12-07-2007, 23:24
1,4 T-JET 150CV DYNAMIC 20.280,00
1,4 T-JET 150CV SPORT 21.280,00
1,4 T-JET 150CV EMOTION 21.292,00

:)

uffa ... tra dynamic e emotion ci son 1000 euro... altro che 800 !!

Spero almeno che sia giustificato da qualche accessorio in +

Cmq li trovo decisamente troppo alti come prezzi ... praticamente quanto il diesel costano :doh:

mailand
13-07-2007, 08:30
uffa ... tra dynamic e emotion ci son 1000 euro... altro che 800 !!

Spero almeno che sia giustificato da qualche accessorio in +

Cmq li trovo decisamente troppo alti come prezzi ... praticamente quanto il diesel costano :doh:

il 150 cv diesel sport costa 22.950 euro (quattroruote), ci sono 1700 euro di differenza a parità di potenza, non mi sembra così poco...

il 1.9 120 cv emotion costa 21.550 euro, comunque più della sport 150cv t-jet

Burrocotto
13-07-2007, 08:37
uffa ... tra dynamic e emotion ci son 1000 euro... altro che 800 !!

Spero almeno che sia giustificato da qualche accessorio in +

Cmq li trovo decisamente troppo alti come prezzi ... praticamente quanto il diesel costano :doh:
A parte che la differenza nelle versioni MJ è di 900 euri e nn 800...tra 900 e 1000 euri nn è che ci sia tutta sta differenza. ;)
Come ha detto mailand,ci sono 1700 euri di differenza tra diesel e benzina...cos'è,i benzina da 150cv (xchè pur sempre di motori da 150cv stiam parlando) te li devono regalare? :read:

Maurizio XP
13-07-2007, 08:41
uffa ... tra dynamic e emotion ci son 1000 euro... altro che 800 !!

Spero almeno che sia giustificato da qualche accessorio in +

Cmq li trovo decisamente troppo alti come prezzi ... praticamente quanto il diesel costano :doh:

1700 euro col diesel...


i prezzi sono concorrenziali è 5p e la dynamic già ha:

clima, 6 airbags, esp, fendinebbia adattativi, cerchi in lega da 16, autoradio con cd 6 casse + comandi al volante per dirne alcune e cambio 6 marce.


la emotion in più rispetto a dyanmic ha cerchi in lega da 17 clima auto bizona sensori parcheggio vetri elettrici posteriori, cruise control e moltre altre cose.


la sport in più rispetto a dynamic ha assetto sportivo + pack sport, cerchi da 17", autoradio cd mp3 + sistema hifi con sub (mi pare) + sistema blue&me e altro.


Ci stò facendo un mezzo pensierino anche se non nell'immediato :D

markus_81
13-07-2007, 09:15
esteticamante tra la versione sport e la emotion ci sono differenze??? perchè come accessori la emotion è più completa della sport ( avrebbe già il clima automatico, il cruise controle e i sensori di parcheggio che l'altra versione non ha e sono quasi 1000€ in più da aggiungerci):)
però l'altra ha il rosso maranello e degli interni che mi piacciono di più :D

ninja750
13-07-2007, 11:12
22k la 150cv sport non è nemmeno tantissimo comparata alla concorrenza

Onisem
13-07-2007, 12:49
22k la 150cv sport non è nemmeno tantissimo comparata alla concorrenza

In linea direi.

matteo171717
13-07-2007, 13:37
il 1400 120 quando arriverà?

fine estate?

se la dynamic venisse attorno ai 18500 non sarebbe male con il 120cavalli...

markus_81
24-01-2008, 14:55
Per la Fiat Bravo in arrivo il nuovo 1.6 Multijet

Due livelli di potenza e cambio a 6 marce

Torino 24/01/2008 - Il successo della Bravo è lento ma costante, supera gli obiettivi posti dalla Casa e si arricchisce di soluzioni che vanno incontro alle esigenze più diverse. Forse per questo è dallo scorso aprile la 5 porte più vendute d'Italia e merita così un nuovo motore: il 1.6 turbodiesel da 105 o 120 CV che non mancherà di interessare la fascia intermedia del suo target. Una buona ragione di ottimismo per un'auto che ha già valicato la soglia delle 70 mila unità vendute in Europa (il 40% in Italia) e già ordinata in 120 mila unità. Particolare interessante è il fatto che il 35% dei clienti abbia scelto le versioni top di gamma (Emotion e Sport), segno che l'auto viene percepita come un modello di pregio.

La motorizzazione più diffusa è quella a gasolio, con la cilindrata 1.9 Multijet da 120 CV che ha conquistato il 55% delle vendite totali. Ma Fiat non ha certo tralasciato l'offerta a benzina, tutt'altro. L'ha rafforzata lo scorso luglio con la nuova famiglia di propulsori turbo benzina 1.4 T-Jet (da 150 CV e 120 CV), molto brillanti e con una cilindrata piccola che permette minori consumi ed emissioni. La pratica del cosiddetto "downsizing" trova ora riscontro anche nella gamma diesel, con l'esordio del 1.6 Multijet 16 valvole disponibile nei due livelli di potenza di 105 e 120 CV (la prima commercializzata adesso, la seconda da marzo), e per entrambe il cambio è manuale a 6 marce. Una cilindrata di 1.600 cc mancava nella famiglia di motori turbodiesel Fiat, che adesso può davvero definirsi completa con il poker che comprende le cilindrate 1.3, 1.6 appunto, 1.9 e 2.4 litri.

I vantaggi di questo motore più piccolo rispetto al 1.9 Multijet sono vari e riguardano sia le prestazioni che l'efficienza. La coppia massima ad esempio supera di quasi il 25% quella del 1.9, con un valore massimo davvero straordinario di 300 Nm a 1.500 giri/minuto. Se l'accelerazione è identica (intorno ai 10,5 secondi il passaggio da 0 a 100 km/h), la ripresa in quinta da 80 a 120 orari necessita di 4 secondi in meno. Inoltre i consumi del 1.6 sono mediamente inferiori dell'8% e le emissioni sono talmente basse che Fiat le definisce "Euro5-Ready", cioè pronte per rispettare i futuri standard Euro 5. Nella sua categoria la Bravo è l'unica che prevede il tagliando a 35.000 km, con un abbattimento del 25% dei costi di manutenzione ordinaria (stimando una percorrenza di 90-100.000 km).

Il nuovo 1.6 Multijet 16 V è insomma l'ultima scommessa vinta di Fiat Powertrain Technologies, il settore del Gruppo che incorpora tutte le attività di innovazione, ricerca, progettazione e produzione dei motori e cambi, capace di sformare più di 40 brevetti ogni anno. Motore che si adatta alla perfezione alla Bravo, compatta 5 porte di segmento C disegnata dal Centro Stile Fiat, lunga 4,34 metri e con un passo di 2,6 metri e con assi nella manica davvero importanti: l'abitabilità è ottima, la sicurezza è 5 stelle EuroNCAP e la garanzia Fiat è di 5 anni.








Se la Bravo raddoppia
Debutta il super diesel Fiat
di MAURILIO RIGO



Novità in casa Bravo: debutta la nuova generazione dei motori turbodiesel Multijet da 1.600 cc. Motori che hanno comportato un lavoro di "fino" da parte degli ingegneri perché il loro compito era quello di riuscire a sviluppare un propulsore in grado di combinare fattori determinanti quali ecologia, prestazioni, e riduzione dei consumi, senza però rinunciare al piacere di guida, anzi. E propro qui sta la "rivoluzione" di questo propulsore, poiché grazie alle tecnologie adottate (gestione elettronica, iniettori di nuova generazione...) si è riusciti a far convivere sotto al cofano potenza (due versioni una da 105 Cv e l'altra da 120 Cv), elasticità (coppia di 290 e 300 Nm), consumi ridotti (oltre 20 km/l), e emissioni contenute (129 g/km).

Questo "gioiellino" di casa Fiat, che successivamente sarà disponibile anche sulle altre vetture del Gruppo, è un propulsore da 1.600 cc, 4 cilindri in linea, 16 valvole, con intercooler e turbocompressore (a geometria variabile sul 120 Cv), alimentato a iniezione diretta (di cui Fiat è stata progenitrice co la Croma Tdi del 1986) a controllo elettronico common rail a iniezione multipla.

Tra i punti di forza anche il cambio a sei rapporti di serie e intervalli di manutenzione che prevedono l'esecuzione dei tagliandi ogni 35.000 chilometri. Da segnalare poi che questo Multijet è gia in grado di soddisfare la normativa antinquinamento Euro 5 che entrerà in vigore a partire dal 2009. Questo risultato è stato reso possibile grazie anche all'adozione del "close-coupled" Dpf, dispositivo che integra il catalizzatore e il filtro antiparticolato. Infine ecco i prezzi: si parte dai 18.730 euro per la versione da 105 Cv Euro 4, mentre per la stessa potenza, però Euro 5, occorrono 19.390 euro che diventano 19.730 nel caso della versione da 120 Cv. Già dal prossimo fine settimana, con un grande porte aperte, sarà possibile provare la Fiat Bravo con il nuovo motore Multijet nella versione da 105 cavalli.

A un anno dal lancio - in tutti i casi - la media di casa Fiat sembra incontrare il favore del pubblico degli automobilisti oltre le previsioni, visto che dalle 70.000 unità previste si è passati alle oltre 97.000 vetture vendute nel 2007. Con la nuova motorizzazione, che va a colmare una fascia ancora scoperta, al quartier generale del Lingotto contano di raggiungere l'obiettivo di vendita di 120.000 unità.

Ma, a proposito di numeri, va anche detto che nel 2008 il mercato italiano dell'auto dovrebbe essere essere in linea con i risultati del 2007, poco più di 2,5 milioni di unità, "attestandosi intorno ai 2 milioni 400-450 mila unità". Lo ha sottolineato oggi a Torino Lorenzo Sistino, amministratore delegato di Fiat Automobiles, in occasione della presentazione dei nuovi motori 1.6 Multijet da 105 e 120 Cv che saranno inizialmente adottati dalla Bravo e poi successivamente dalle altre vetture degli altri marchi di Fiat Group Automobiles.

"Ci sono - ha spiegato - le stesse condizioni per gli incentivi. La flessione sarà limitata al 2-3%. Credo - ha aggiunto - che il mercato si muoverà verso i segmenti più bassi. E questo sarà per noi un vantaggio".