View Full Version : [spy] Nuovo FIAT Bravo
Solertes
04-02-2007, 11:19
Concordo con quanto scritto da SatViolence che è un ragionamento prettamente ingegneristico....il discorso riportato da Raven mi pare un pò tirato per le orecchie per trovare dei pregi al sistema iniettore pompa.....che se può vaporizzare minori quantità di gasolio, come mai per motivi di emissioni verrà sostituito dal common rail (che fraziona meglio le iniezioni)? Per quanto ne so io, le emissioni dipendono dalla quantità di carburante bruciato, se il sistema Volks riesce a vaporizzarne quantità minori, con pressioni elevate....dovrebbe esserci una combustione più accurata e di conseguenza meno idrocarburi incombusti....ossia meno inquinamento...invece non è così.
In casa Fiat han fatto il ragionamento che un pezzo che non c'è non si può guastare, per cui sia il Common Rail che i suoi motori Turbo partono con questa idea..
Satviolence
04-02-2007, 11:22
Infatti, a vederla dal punto di vista dell'iniettore, nel commonrail questi non sono altro che dei becchi tappati.
Guarda che non è banale controllare elettronicamente un iniettore che lavora con pressioni di 1500 atm su intervalli di tempo così brevi... Sembra una stupidagine, perchè l'idea è simile a quella degli iniettori a benzina, ma realizzarla è una cosa molto complicata.
A vantaggio del PDE, al contrario, vanno molte caratteristiche interessanti: la prima di tutte è la vaporizzazione del gasolio.
Potendo comprimere solo la quantità relamente utile, infatti, il PDE può raggiungere pressioni di picco ben più altre del commonrail, il che si traduce in una migliore vaporizzazione.
Oltre un certo limite è inutile salire con le pressioni.
A suo vantaggi vanno anche i consumi: un PDE è e sarà sempre più parco di un commonrail di pari cilindrata e coppia, per il semplice motivo che, ancora una volta, il PDE ha la possibilità di comprimere una quantità limitata di gasolio. Quando questa viene spruzzata, basta, è finita, non c'è altro gasolio.
Questo è un controsenso: il common rail è più preciso nell'iniezione, ma non riesce a dosare in modo preciso la quantità di combustibile... Può essere che i motori ad iniettore pompa siano più parchi nei consumi, ma non è questo il motivo.
Sono d'accordo che i vari sistemi abbiano i loro pregi e difetti, ma allo stato attuale l'iniettore pompa ha difetti tali che non verrà più adottato in futuro. Se anche fosse tecnologicamente superiore, è tecnologia mal impiegata.
Maurizio XP
04-02-2007, 11:31
A parte che non capisco proprio in cosa l'iniettore pompa sia tecnologicamente più sofisticato del common rail. Dovresti spiegare dicendo per esempio: il componente xy o il sistema di controllo z è molto difficile da realizzare oppure ha delle caratteristiche di rilievo.
In realtà un sistema di iniezione diesel lo puoi valutare con 2 parametri principali:
-pressione di iniezione;
-precisione della dosatura del carburante.
Per quanto riguarda il primo parametro vince l'iniettore pompa sul common rail, tuttavia è utile notare che già la pressione del common rail è ampiamente sufficiente per polverizzare bene il gasolio. Tipicamente più il gasolio è ben polverizzato migliore è la combustione, ma se si esagera la combustione è troppo rapida e il getto non riesce a distribuirsi nella camera di combustione perchè brucia prima. Quindi pressioni elevatissime non sono necessarie.
Per quanto riguarda il secondo parametro il common rail vince a mani basse, perchè riesci a modulare l'iniezione come vuoi, quindi hai un controllo molto preciso sulla combustione e sulla produzione di inquinanti.
però la pressione di iniezione del pde dipende dal regime del motore mentre sul cr è costante.
Inoltre il PDE non consente le iniezioni multiple.
io li ho provati tutti e due e devo dire che a parte i discorsi tecnici common rail vs iniettore pompa preferisco decisamente il carattere del 2.0 tdi rispetto al 1.9 mjet, che soffre in un turbo lag evidente. (forse perche sono abituato al 2.7 tdi euro -4 del terrano :D )
in fiat dicono che con nuovo 1.6 mjet risolveranno il problema.
speriamo.
molti problemi derivano dall'acceleratore elettronico.
ne soffrono tutte le auto fiat. la mia 70cv mjet idem.
problema totalmente risolto in sede di mappatura.
Hai presente come si calcola l'affidabilità di un sistema composto da elementi in serie? E' la produttoria dell'affidabilità delle singole componenti.
Parlando terra terra ho detto che il motore Fiat, avendo meno pezzi, è più facile che sia affidabile. Poi bisogna vedere come viene realizzato, perchè se l'affidabilità delle singole componenti è scarsa il motore diventa comunque inaffidabile, ma questo è un'altro discorso. Bisogna riconoscere che comunque i motori Fiat sono generalmente molto affidabili.
Non basta dire che è tecnologicamente superiore, bisogna anche spiegare perchè. Io nel messaggio precedente ho provato a spiegare perchè ritengo il common rail superiore.
Chiedilo agli ingegneri ed alle testate, visto che tutti sostengono che il sistema iniettore pompa sia tecnologicamente più complesso, infatti più costoso. Anche se ripeto, personalmente preferisco il common rail.
Solertes
04-02-2007, 11:59
Chiedilo agli ingegneri ed alle testate, visto che tutti sostengono che il sistema iniettore pompa sia tecnologicamente più complesso, infatti più costoso. Anche se ripeto, personalmente preferisco il common rail.
Si, ma la complessità non è un pregio, sotto il punto di vista dell'affidabilità idem....lo stesso ragionamento vale anche per i motori sovralimentati, quello Volks con compressore+turbo è "teoricamente" meno affidabile di un motore con il solo turbo.
che palle come al solito, si finisce x parlare vw vs fiat, basta qui si parla della bravo. ;)
io l'ho vista ieri, è certi commenti mi hanno fatto sorridere adesso vi spiego il motivo:
_esteticamente molto bella nulla da dire
_interni fatti bene, ma veramente bene, non mi sembrava di stare dentro ad una fiat, plastiche morbide, buone al tatto, esteticamente azzeccate
_il posto guida, non so quanto sia grande l'utente che ha detto che sta stretto, certo che se pretendete di farci entrare un bigfoot... io sono 1.85, e ci sto bello largo
_i posti posteriori, anche qui, raga ma sapete che se il sedile anteriore la tirate tutto indietro non potete pretendere di sedervi nei sedili dietro e pretendere di stare larghi?? no xchè io mi sono seduto davanti mi sono sistemato il sedile, poi mi sono seduto nel sedile posteriore e stavo comodo e ripeto sono 1.85 non sono uno gnomo, raga è la prima fiat dopo la croma, in cui si sta bene ma veramente bene in tre dietro, e non si sta come delle sardine.
_non ho avuto il piacere di provarla, ma x ora da parte mia non merita attenzione, xchè io un 1900 non lo prenderei mai, l'assicurazione ti scanna vivo, il 1400 benza aspirato x me è da incubo, io al lavoro uso una gp 1400 95cv starjet, raga non va una ...., non va è un chiodo di un auto che peggio di cosi non si può, ovviamente sono gusti personali, non voglio nemmeno pensare a quel motore sulla bravo.
la prenderò in considerazione o con il 1400 tjet da 120cv oppure con il futuro 1600 mjet, ma prima di allora x me come auto non esiste, solo ed esclusimente x un fatto di motori sia chiaro non x altro.
promossa ;)
cagnaluia
04-02-2007, 12:06
Si, ma la complessità non è un pregio, sotto il punto di vista dell'affidabilità idem....lo stesso ragionamento vale anche per i motori sovralimentati, quello Volks con compressore+turbo è "teoricamente" meno affidabile di un motore con il solo turbo.
solo turbo?
a cosa serve solo turbo? cioè spinge fuori aria e basta? ...... :eek:
85kimeruccio
04-02-2007, 12:19
Quoto, è una bella macchina ma a leggere certi messaggi sembra che debba seppellire la concorrenza del segmento C da un giorno all'altro, non scherziamo. Casualmente mi è capitato di parlare con uno che "lavora a Torino": lo sanno anche loro che se la gioca con le francesi più che con le tedesche. Poi questa fantomatica supremazia motoristica italiana? Aspetto con ansia i t-jet, anche perchè voglio vedere come avranno risolto il problema del turbo-lag in Fiat, ma ci sono case che già hanno 1.4 da 140 e 170 cv, con ulteriore step a 210, con prestazioni e consumi ottimi. Solo che quando li fanno i tedeschi i fiattari li bollano come inaffidabili, forse quando usciranno quelli Fiat saranno invece affidabilissimi. :D E diesel? Insomma secondo me manca un pò di obiettività e c'è molto campanilismo da parte dei soliti nazionalisti. Senza togliere nulla alla Bravo, che è una bella macchina e che sicuramente venderà bene. Spero saprà dimostrarsi anche affidabile.
gran motore il 1.4 però l'ho sempre detto.. 170cv ci stanno, 210 vanno bene. :)
Solertes
04-02-2007, 12:33
solo turbo?
a cosa serve solo turbo? cioè spinge fuori aria e basta? ...... :eek:
Immaginavo che sarebbe arrivato uno con questa precisazione...a parte che il turbo non spinge nulla ma riutilizza l'energia meccanica dei gas di scarico per far girare il compressore.....Turbo compressore vs Turbo compressore + Compressore va meglio ora? :fuck:
Vista ieri alla Fiat.
Esteriormente non mi fa impazzire, un po' meglio la versione sport.
Gli interni sono invece veramente molto belli, questa volta pero' quelli della versione sportiva con le cuciture bicolore non mi piacciono proprio.
L'ideale sarebbe fuori sport dentro normale.
L'accesso al bagagliaio e' un po' alto, ma e' molto capiente.
I sedili posteriori mi sembrano un pelino vicini a quelli anteriori.
Ho notato pure io l'enormita' di spazio tra il readiatore ed il motore (ma ci vogliono montare un 3.0? :D :D )
Nel complesso e' una macchina che comprerei sicuramente.
Per fare un paragone su quanto bene hanno lavorato gli uomini in Fiat, mi son visto pure la Croma.Internamente la vera ammiraglia e' la Bravo.
CoreDump
04-02-2007, 13:06
Ok dico la mia :), sono andato stamane con un mio amico a vederla e a provarla
e devo dire che ne sono rimasto estremamente soddisfatto, perlando di allestimenti
ho potuto confrontare la versione dynamic da quella emotion, la dynamic ovviamente
più economica internamente ( anche esternamente con alcuni particolari tipo
le maniglie dei sportelli cromati )mi ha fatto una buona impressione, le stoffe
sono ottime anche se non eccezionali ma comunque le finiture in generale sono
molto ma molto buone, l'emotion mi ha impressionato, con gli interni in alcantara
scuri non sembrava neanche di stare dentro una fiat :D, veramente molto bella,
lo sterzo è a doppo materiale con pelle ( o quello che è :D ) traforata sulle
impugnature e i soliti comandi al volante, la strumentazione ( stile alfa ) è molto
bella e per via della profondità degli strumenti si nota la retroilluminazione anche
di giorno ;), la plancia centrale è ben accessibile e nel complesso dal vivo mi
ha soddisfatto ( in foto mi aveva fatto storcere il naso ), altresi mi è piaciuta
molto la profilatura interna degli sportelli molto ben lavorati come design,
l'abitabilità è veramente ottima, anche dietro unico neo negativo e il bagagliaio
che è abbastanza ampio ma il piano di carico è parecchio alto, ho potuto
provare anche lo stereo di serie e sevo dire che si sentiva piuttosto bene,
al posto di guida mi sono trovato subito a mio agio, devo dire che la bravo soffre del
medesimo problema ( forse meno accentuato ) della GPunto, ovvero con il
muso che punta verso il basso, infatti dal posto di guida non si riesce bene
ad evincere dove finisce il muso, per me non è un problema ma per qualcuno
potrebbe esserlo ( tipo una signora che si stava impiccando per fare manovra :stordita: )
e la visibilità posteriore comunque non è eccezionale, si guida veramente bene
sterzo leggerissimo alle basse velocità ma comunque diretto, insonorizzata
molto ma molto bene anche su strada sconnessa ( buche ) calcolando la
spalla piuttosto bassa ( cerchio da 17 gomma barra 45 se non sbaglio ), insomma
il confort di marcia mi pare ottimo, ho provato il 120cv t-diesel e devo dire
che sembrava molto reattivo ( non ho potuto spingere perchè il tizio della
fiat vicino mi sembrava piuttosto preoccupato :asd: ), insomma tralasciando
l'estetica ( per altro ben rifinita ) e la linea legata ai gusti personali devo
dire che a me personalmente è piaciuta molto e devo anche dire che se dovvessi
scegliere tra una bravo emotion e un golf V serie sceglierei la bravo ;), l'unica
cosa che proprio non mi va giù è il retrotreno che adotta una soluziona ruote
interconnesse che a me personalmente non piace proprio :O
Allego un paio di fotine fatte da me davanti al conce della versione sport con
cerchio da 18" :eek: e pinze rosse :cool:
http://img169.imageshack.us/img169/7931/04022007fw2.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=04022007fw2.jpg)
http://img77.imageshack.us/img77/3291/04022007001ms5.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=04022007001ms5.jpg)
che palle come al solito, si finisce x parlare vw vs fiat, basta qui si parla della bravo. ;)
io l'ho vista ieri, è certi commenti mi hanno fatto sorridere adesso vi spiego il motivo:
_esteticamente molto bella nulla da dire
_interni fatti bene, ma veramente bene, non mi sembrava di stare dentro ad una fiat, plastiche morbide, buone al tatto, esteticamente azzeccate
_il posto guida, non so quanto sia grande l'utente che ha detto che sta stretto, certo che se pretendete di farci entrare un bigfoot... io sono 1.85, e ci sto bello largo
_i posti posteriori, anche qui, raga ma sapete che se il sedile anteriore la tirate tutto indietro non potete pretendere di sedervi nei sedili dietro e pretendere di stare larghi?? no xchè io mi sono seduto davanti mi sono sistemato il sedile, poi mi sono seduto nel sedile posteriore e stavo comodo e ripeto sono 1.85 non sono uno gnomo, raga è la prima fiat dopo la croma, in cui si sta bene ma veramente bene in tre dietro, e non si sta come delle sardine.
_non ho avuto il piacere di provarla, ma x ora da parte mia non merita attenzione, xchè io un 1900 non lo prenderei mai, l'assicurazione ti scanna vivo, il 1400 benza aspirato x me è da incubo, io al lavoro uso una gp 1400 95cv starjet, raga non va una ...., non va è un chiodo di un auto che peggio di cosi non si può, ovviamente sono gusti personali, non voglio nemmeno pensare a quel motore sulla bravo.
la prenderò in considerazione o con il 1400 tjet da 120cv oppure con il futuro 1600 mjet, ma prima di allora x me come auto non esiste, solo ed esclusimente x un fatto di motori sia chiaro non x altro.
promossa ;)
Non trovi che il cambio sia un po troppo avanti?
Maurizio XP
04-02-2007, 14:00
Gente sull'affidabilità del 1.4 tjet nella cartella stampa si legge che gli intervalli di servizio sono a 30.000km, davvero non male.
85kimeruccio
04-02-2007, 14:08
uhm.. riguardo al turbo lag by fiat mi sento di scrivere quello che per ora sò/penso. fiat per evitare il lag usa un sistema di ricircolo CONTINUO dei gas, pure quando la turbina è passiva, per permettere a questa di entrare in funzione "al volo". (Soluzione molto poco dispendiosa)
sapete mica se è possibile vederla e provarla anche il prossimo week end?
Satviolence
04-02-2007, 15:05
uhm.. riguardo al turbo lag by fiat mi sento di scrivere quello che per ora sò/penso. fiat per evitare il lag usa un sistema di ricircolo CONTINUO dei gas, pure quando la turbina è passiva, per permettere a questa di entrare in funzione "al volo". (Soluzione molto poco dispendiosa)
Più o meno...
Quello che si fa è ridurre le dimensioni della girante della turbina. In questo modo si riduce il ritardo di risposta perchè c'è meno inerzia; inoltre gli serve una minore portata di gas per funzionare a regime. Fin qui sembrerebbe tutto semplice... il problema è che una turbina piccola è anche meno potente e quindi genera poca sovralimentazione. La soluzione quindi non è solo diminuire le dimensioni della turbina, ma anche migliorarne l'efficienza, in modo che possa generare la stessa sovralimentazione di una turbina più grande ma con minore ritardo di risposta.
Il problema è che una turbina piccola può essere attraversata solo da piccole portate di gas (perchè i gas non possono defluire con velocità maggiori di quella del suono), quindi agli alti regimi rischia di strozzare il motore. Per questo c'è la waste gate che si apre e fa in modo che i gas di scarico non passino per la turbina ma vadano direttamente a valle della stessa.
Alla Fiat credo che abbiano lavorato in questa direzione, quindi la turbina, piccola ma molto efficiente, va subito a regime ma deve essere bypassata dai gas di scarico anche a regimi piuttosto bassi.
Scusate per la terminologia un po' grezza, ma è per farsi capire.
*sasha ITALIA*
04-02-2007, 15:33
ho provato oggi sia il 120 che il 150 Cv.. mi è sembrata un pò fiacca, specialmente il 120... inoltre sono salito dietro ed è veramente poco lo spazio
vaio-man
04-02-2007, 15:46
ho provato oggi sia il 120 che il 150 Cv.. mi è sembrata un pò fiacca, specialmente il 120... inoltre sono salito dietro ed è veramente poco lo spazio
io ancora non riesco a capire come si fa a dire che lo spazio dietro è poco in una macchina lunga 4,34 m, a me già sembra enorme la Gpunto con i suoi 4.03 m non oso immaginare la bravo con 31 cm in +, cmq i gusti son gusti, e poi io vengo da una merdosissima agila, quella si che è piccola :muro:
io ancora non riesco a capire come si fa a dire che lo spazio dietro è poco in una macchina lunga 4,34 m, a me già sembra enorme la Gpunto con i suoi 4.03 m non oso immaginare la bravo con 31 cm in +, cmq i gusti son gusti, e poi io vengo da una merdosissima agila, quella si che è piccola :muro:
La Stilo, tanto bistrattata (anche da Fiat), ha più spazio dietro ed è meno lunga di 9cm.
cirano76
04-02-2007, 16:07
1.4 Tjet 120CV secondo voi si potrà gasare? è iniezione indiretta.
leox@mitoalfaromeo
04-02-2007, 16:50
1.4 Tjet 120CV secondo voi si potrà gasare? è iniezione indiretta.
è indiretta.. permangono i classici problemi di mettere il gas su un motore turbo ma sono in genere superabili...
ninja750
04-02-2007, 17:00
uhm.. riguardo al turbo lag by fiat mi sento di scrivere quello che per ora sò/penso. fiat per evitare il lag usa un sistema di ricircolo CONTINUO dei gas, pure quando la turbina è passiva, per permettere a questa di entrare in funzione "al volo". (Soluzione molto poco dispendiosa)
basterebbe montare una turbina molto piccola
edit: appunto come dice satviolence
cagnaluia
04-02-2007, 17:18
Immaginavo che sarebbe arrivato uno con questa precisazione...a parte che il turbo non spinge nulla ma riutilizza l'energia meccanica dei gas di scarico per far girare il compressore.....Turbo compressore vs Turbo compressore + Compressore va meglio ora? :fuck:
quanto mi piace! :D
basterebbe montare una turbina molto piccola
edit: appunto come dice satviolence
morirebbe troppo presto agli alti.
e poi che senso ha metterle una turbina piccola? non è mica una utilitaria
*sasha ITALIA*
04-02-2007, 17:55
io ancora non riesco a capire come si fa a dire che lo spazio dietro è poco in una macchina lunga 4,34 m, a me già sembra enorme la Gpunto con i suoi 4.03 m non oso immaginare la bravo con 31 cm in +, cmq i gusti son gusti, e poi io vengo da una merdosissima agila, quella si che è piccola :muro:
perchè tutti i cm sono finiti nel bagagliaio, ecco perchè.. lo spazio dietro è poco, le ginocchia urtano contro il sedile davanti ed i sedili sono sinceramente poco ergonomici..
ninja750
04-02-2007, 17:56
morirebbe troppo presto agli alti.
e poi che senso ha metterle una turbina piccola? non è mica una utilitaria
i t-jet non sono stati creati per avere potenze monstre ma bassissimo lag, potenza alla grande in basso, e solo qualcosina in alto in più, e soprattutto consumi accettabili
scusate pensavo si parlasse di mjet. :muro:
Ragassuoli, sapate per caso se con il navigatore sono presenti le mappe dell'europa e se al limite e' possibile farle installare? ho chiesto in concessionaria ma non sanno rispondermi :mc:
Thanx
perchè tutti i cm sono finiti nel bagagliaio, ecco perchè.. lo spazio dietro è poco, le ginocchia urtano contro il sedile davanti ed i sedili sono sinceramente poco ergonomici..
Ribadisco, sei salito dietro con i sedili anteriori a fondocorsa o quasi, io sono 1,83 sono montato prima davanti regolando il sedile in modo da stare comodo senza portarlo troppo indietro come si fa di solito per non uccidere chi ti monta dietro, poi mi sono seduto sul sedile posteriore e stavo comodo, le ginocchia non toccavano il sedile davanti... ma acosa siete abituati alle limousine? :D
simone1980
04-02-2007, 18:13
Chiedilo agli ingegneri ed alle testate, visto che tutti sostengono che il sistema iniettore pompa sia tecnologicamente più complesso, infatti più costoso. Anche se ripeto, personalmente preferisco il common rail.
Allora, senza dubbio il common rail è un sistema tecnicamente più semplice, perchè formato da una pompa ad alta pressione comandata dalla distribuzione e dal rail + gli elettroiniettori.
L'iniettore-pompa è un sistema molto più complesso perchè richiede una testata molto più robusta, pone problemi di dimensionatura della stessa (dividere lo spazio tra l'iniettore pompa e le valvole), e richiede un albero a camme molto più robusto e complesso (soprattutto nel montaggio, smontaggio e taratura).
D'altro canto saprete che la tecnologia diesel viene raffinata per il settore dei trucks, in quanto è necessario che i componenti montati abbiano un'affidabilità altissima sotto carichi pesanti di lavoro. Quindi vi farà piacere sapere che molte case si sono orientate sul common rail, ma alcune rimangono all'iniettore pompa: è il caso della marca che conosco meglio, cioè la Volvo che adotta l'iniettore pompa dalla metà degli anni novanta sui suoi modelli FH. Sui camion il probelma delle emissioni è stato risolto in due maniere differenti: mettendo a valle del motore un filtro AGR e anti-particolato come MAN (http://www.man-engines.com/it/ProdukteLoesungen/Fahrzeugmotoren/Dieselmotoren/Motori_Euro_4_.jsp), oppure adottando un sistema più complesso SCR che prevede l'iniezione di un additivo nei gas di scarico (http://www4.mercedes-benz.com/specials/scr/it/index_com_it.htm).
Il vantaggio del secondo è che rende già oggi i veicoli a norma Euro 5.
*sasha ITALIA*
04-02-2007, 18:18
Ribadisco, sei salito dietro con i sedili anteriori a fondocorsa o quasi, io sono 1,83 sono montato prima davanti regolando il sedile in modo da stare comodo senza portarlo troppo indietro come si fa di solito per non uccidere chi ti monta dietro, poi mi sono seduto sul sedile posteriore e stavo comodo, le ginocchia non toccavano il sedile davanti... ma acosa siete abituati alle limousine? :D
no no i sedili anteriori erano giusti, ma lo spazio è veramente poco dietro.. ad esempio sull'A3 dietro sto comodisssimo, c'è molto più spazio
zanardi84
04-02-2007, 18:19
Appena tornato dal concessionario!
Che dire: se non è una macchina sfigata nell'affidabilità diventerà un successo colossale.
Gli esterni sono molto italiani. Fantastica la versione più sportiva, quella della pubblicità (identica pure nel colore). Bellissime le ruote, attraverso i bellissimi cerchi da 17" si notano le pinze dei freni a disco tinte di rosso. Dietro il terminale a doppio scarico cromato da l'idea di potenza, sensazione confermata pure dalla larghezza delle ruote, veramente imponenti.
A bordo la posizione di guida non mi sembra variata rispetto al vecchio Bravo (di cui sono un orgogliosissimo possessore). A conferma di ciò, l'immediato feeling al posto guida: pur essendo la prima volta che salivo, sembrava che fosse la 1000sima. Non c'era assolutamente differenza!
Aggressivissima la strumentazione del quadro, per la verità non molto leggibile, ma bisogna considerare che era spento. Con le luci sarebbe un'altra cosa. Solo il cambio è cambiato: leva più corta, in posizione rialzata e leggermente più avanzata rispetto alla vecchia. Il poggia braccio centrale agevola parecchio il comfort.
La versione su cui sono salito non era la sportiva, ma penso la versione base. Era sprovvista di schermo per il GPS. Ma ho avuto anche lì una sensazione di abitudine. Raggiungevo i comandi con estrema disinvoltura.
I sedili me li sarei aspettati un pochino più consistenti: non mi davano la sensazione di grande solidità. Non erano nemmeno comodissimi, forse perchè un po' troppo morbidi. Le sedute posteriori invece mi sono sembrate leggermente sacrificate. Spero che il divano fosse scorrevole come quello della Toyota Yaris prima serie e che quindi fosse in posizione avanzata.
La sensazione a bordo è quella di una macchina molto spaziosa. Sembra più grande di quello che è in realtà. Comode le portiere: da grande soddisfazione il rumore di chiusura, "il poff" che fa credere di avere una macchina di una certa solidità e importanza. Dà tono. Il bagagliaio è immenso. Si può caricare di tutto, quasi come se fosse una station wagon. Ho notato gli anelli per fissare eventualmente delle corde per tenere fermi i pacchi.
Nota che ho trovato negativa, almeno a sensazione. Le plastiche: mi sembrano ancora un pochino economiche. Danno l'impressione di potersi rigare con facilità.
Insomma. Moltissime buone impressioni. Ho deciso che nel mio garage ci sarà il nuovo Bravo, ma sono nel giorno in cui il mio smetterà di funzionare. Allora prenderò la T-jet 1400 turbo da 150 CV, o una motorizzazione più aggressiva se ci sarà!
La riscossa FIAT è partita alla grandissima!
dottormaury
04-02-2007, 18:22
anche a me non ha impressionato l'abitabilita dei sedili posteriori ma c'è da dire che in compenso il bagagliaio è enorme e anche con 2 bombole di gas al suo interno può contenere un sacco di roba.
bela davvero dentro anche se alcune plastiche(parte alta della plancia, quella prossima al parabrezza e rivestimento del portellone erano un pò economiche) ma nel complesso è ben fatta, dai tessuti per i sedili,alla parte bassa morbida della plancia ai pannelli delle portiere.
mi pare che per sostituire una lampadina almeno quella sinistra ci sia un buono spazio per cacciarci le mani, sulla destra la batteria limita un pò lo spazio invece.
sul mjet(i benzina non li ho visti) curioso è il posizionamento della vaschetta contenente il liquido di raffreddamento posta in altro a sinistra, ci ho messo qualche istante a capire cos'era poi ho notato che la vaschetta del radiatore non stava dove doveva stare :D
no no i sedili anteriori erano giusti, ma lo spazio è veramente poco dietro.. ad esempio sull'A3 dietro sto comodisssimo, c'è molto più spazio
dietro alla a3 non ci sono montato, io non so quanto tu sia alto ma ti assicuro che io,183cm, dietro non toccavo, lo spazio era paragonabile alla vecchia stilo, sinceramente è meglio della golf o della 147 per fare un es
Io sono alto 1,85... e con il sedile davanti regolato decentemente, dietro non toccavo con le ginocchia. Confermo anche io che sembra di stare meglio rispetto a Golf e 147, forse un pelino peggio rispetto a Stilo e leggermente peggio ancora rispetto ad A3.
*sasha ITALIA*
04-02-2007, 18:53
dietro alla a3 non ci sono montato, io non so quanto tu sia alto ma ti assicuro che io,183cm, dietro non toccavo, lo spazio era paragonabile alla vecchia stilo, sinceramente è meglio della golf o della 147 per fare un es
sono 3 cm meno di te
ninja750
04-02-2007, 18:56
sono 3 cm meno di te
allora o lui o te mentite :O
bisogna anche vedere busto e gambe;è chiaro che chi ha gambe più lunghe soffre di più lo spazio tra i sedili
beh non è detto uno puo avere gambe piu corte pur essendo piu alto
beh non è detto uno puo avere gambe piu corte pur essendo piu alto
appunto
CoreDump
04-02-2007, 19:29
no no i sedili anteriori erano giusti, ma lo spazio è veramente poco dietro.. ad esempio sull'A3 dietro sto comodisssimo, c'è molto più spazio
Emh opinione personale sia chiaro ma secondo me l'A3 è una di quelle macchine
che ha meno spazio dietro della sua categoria e parlo sia dell'ultima serie che
della penultima :O, io sono alto 1,81 e con il sedile ( di guida ) della bravo quasi a fondo
corsa dietro le ginocchia non toccavano sul sedile davanti che te devo di :boh:
vaio-man
04-02-2007, 19:30
bè ragazzi, che vi devo dire, sarà una macchina progettata da sardi per i sardi :sofico:
a parte gli scherzi non mi stupisco che uno alto 1.80 si può trovare scomodo, il problema è quando IO che sono 1.65 mi trovo scomodo, e non è raro che ciò succeda, nella 156 per dire io mi trovo schiacciato, e non parliamo nelle varie clio, corsa ecc... (vecchie serie, nelle nuove non sono ancora salito) nella agila invece stavo abbastanza comodo, ma solo grazie al sedile posteriore in posizione rialzata come fosse una sedia diciamo, insomma era spazio usato in altezza che ti impediva di allungare le gambe e quindi non si stava malaccio
Lord Amarant
04-02-2007, 19:59
oggi vista con dovuta cura.
ottimi gli interni. non ho notatoto imperfezioni di sorta. le plastiche sono, se non ottime, molto buone.
anche le imbottiture delle portiere sono ottime.
i sedili davanti li ho trovati molto comodi, un pò troppo avanzato il cambio, che è praticamente impossibile da usare col poggiabraccio(almeno con una seduta arretrata).
i sedili posteriori mi sono parsi più comodi rispetto alla stilo, unico appunto, con lo skydrom toccavo il tettuccio(sono alto 1.83, busto alto gamba corta).
non ho riscontrato problemi con le ginocchia ed il sedile davanti(ma ripeto sono di gamba corta, e mi siedo molto diritto, non mi svacco sl sedile)
neanche mio fratello ha avuto problemi(lui è 1.88)
una cosa è da dire, la bravo è da prendere minimo con i 17.
con i 16 perde moltissimo
allestimento visto emotion
Max Power
04-02-2007, 20:47
Se vogliono risolvere il problema del turbo-lag la risposta è semplice:
TURBINA A GEOMETRIA VARIABILE gìa testata sulla 911 turbo, le differenze rispetto una turbina a diesel è la tolleranza alle alte temperature, si passa dai 700° ai 1000°, non poco, ma il vero problema è che ai produttori NON CONVIENE sviluppare soluzioni di questo tipo su auto economiche.
Ma ve lo immaginereste? un 1000cc turbo da 100CV che fa + dei 18Km/l, chi li compra + i diesel (che ovviamente hanno + margine di guadagno,attualmene, dato il prezzo maggiore a parità di potenza) ?
MA SIAMO DAVVERO SICURI CHE PRODURRE UN MOTORE COME QUELLO DELLA GTI (2000 TFSI 200cv) costi di più che un 1900Diesel da 120CV con turbina a geomertia fissa?
HO I MIEI DUBBI.
M purtroppo "loro" devono fare lo scalone in base alla potenza, non ai costi di produzione..... :rolleyes:
alla fine sono riuscito ad andare a vederla questa sera..
mi è piaciuta molto, internamente ed esternamente la ritengo una delle migliori (se non addirittura la migliore) della sua categoria. molto curati i materiali, gli assemblaggi e le finiture. diciamo che da questo punto di vista migliora i punti in cui la stilo era più carente.
per quanto riguarda il resto: buono lo spazio interno, i sedili davanti sono molto comodi, dietro siamo circa li con la stilo. ovviamente in questo caso tutto dipende da come si regolano i sedili anteriori, ma per quello che ho potuto vedere e provare, lo spazio a disposizione dei passeggeri è sostanzialmente lo stesso.
buono il quadro strumenti, mi sa un po' di Alfa, il clima bizona è lo stesso montato sulla stilo ed ho qualche sospetto che anche l'autoradio cd sia la stessa (anche se con la grafica dei pulsanti diversi).
la leva del cambio corta è una figata, il bracciolo è ottimo anche se, come già detto, risulta poco funzionale in certe configurazioni del sedile di guida.
brutta la leva del freno a mano: preferisco quella della stilo.
una cosa molto positiva: ottima l'organizzazione del vano motore. finalmente si possono cambiare le lampadine senza smontare mezza macchina (sulla stilo è un casino e mezzo purtroppo).
85kimeruccio
05-02-2007, 01:15
Più o meno...
Quello che si fa è ridurre le dimensioni della girante della turbina. In questo modo si riduce il ritardo di risposta perchè c'è meno inerzia; inoltre gli serve una minore portata di gas per funzionare a regime. Fin qui sembrerebbe tutto semplice... il problema è che una turbina piccola è anche meno potente e quindi genera poca sovralimentazione. La soluzione quindi non è solo diminuire le dimensioni della turbina, ma anche migliorarne l'efficienza, in modo che possa generare la stessa sovralimentazione di una turbina più grande ma con minore ritardo di risposta.
Il problema è che una turbina piccola può essere attraversata solo da piccole portate di gas (perchè i gas non possono defluire con velocità maggiori di quella del suono), quindi agli alti regimi rischia di strozzare il motore. Per questo c'è la waste gate che si apre e fa in modo che i gas di scarico non passino per la turbina ma vadano direttamente a valle della stessa.
Alla Fiat credo che abbiano lavorato in questa direzione, quindi la turbina, piccola ma molto efficiente, va subito a regime ma deve essere bypassata dai gas di scarico anche a regimi piuttosto bassi.
Scusate per la terminologia un po' grezza, ma è per farsi capire.
hai ragione anche tu.... però è ancora troppo presto per parlare con precisione
Sono andato a vederla, ho fatto qualche foto veloce, non mi sembra all'altezza della golf negli interni (piccolina e imho mal riuscita), esternamente è troppo grande, i 17" sembrano quasi piccoli causa assetto altissimo e bombature esagerate, bello il posteriore ma anonimo l'anteriore, baule leggermente più piccolo rispetto alla golf, posto per passeggeri posteriore alquanto limitato, strumentazione non male, plastiche non male.
Nel complesso una buona auto ma IMHO non ai livelli della Golf ma meglio di Astra e Focus.
Qualche foto:
http://www.stemeteo.net/IMG_0502.jpg
http://www.stemeteo.net/IMG_0505.jpg
http://www.stemeteo.net/IMG_0506.jpg
http://www.stemeteo.net/IMG_0507.jpg
http://www.stemeteo.net/IMG_0508.jpg
http://www.stemeteo.net/IMG_0509.jpg
http://www.stemeteo.net/IMG_0510.jpg
http://www.stemeteo.net/IMG_0512.jpg
Preferisco:
http://www.stemeteo.net/IMG_0503.jpg
http://www.stemeteo.net/IMG_0504.jpg
Sono andato a vederla, ho fatto qualche foto veloce, non mi sembra all'altezza della golf negli interni (piccolina e imho mal riuscita), esternamente è troppo grande, i 17" sembrano quasi piccoli causa assetto altissimo e bombature esagerate, bello il posteriore ma anonimo l'anteriore, baule leggermente più piccolo rispetto alla golf, posto per passeggeri posteriore alquanto limitato, strumentazione non male, plastiche non male.
Nel complesso una buona auto ma IMHO non ai livelli della Golf ma meglio di Astra e Focus.
lungi da me difendere la bravo, ma addirittura dire che gli interni sono mal riusciti, l' anteriore è anonimo :eek: e il baule è più piccolo di una golf :mbe: ci vuole abbastanza coraggio eh ?! :D
poi beh, se preferisci la g.p. è tutto un programma :stordita:
jokervero
05-02-2007, 08:57
Tommy, io la Golf V la conosco bene (l'ha mio padre) e sinceramente non sono d'accordo con quanto dici. ;)
io ho girato varie conce sto weekend perchè mio papà si deve prendere la grande punto.
ho visto la bravo,e me ne sono innamorato!
dalle foto mi sembrava solo carina,ma dal vivo ha tutto un'altro aspetto,bella aggressiva ed elegante assieme,e il disegno degli interni mi fa impazzire.
ottimo anche il vano ruota di scorta,mi pare bello grande,in vista magari di una bombola per il gas.
Minipaolo
05-02-2007, 09:09
Cmq Panda + Gpunto + Bravo + Croma.. la Fiat si sta dando da fare!! :)
La Croma forse è quella che vende meno...? Qualcuno mi sa dire qualcosa?
Il baule è leggermente più piccolo ho preso le misure rispetto alla Golf fidatevi.
Dentro non è nulla di che, le manopole ai finestrini dei passeggeri posteriori completano l'opera (per lo spazio basta guardare la foto è chiara), comunque ripeto è una buona auto e venderà sicuramente tanto, la Fiat è migliorata parecchio. ;)
Ma io adesso non è per ripetere sempre le stesse cose ma il sedile anteriore anche qui è tirato troppo indietro...guarda lo schienale che arriva oltre l'apertura dello sportello :D :D
http://www.stemeteo.net/IMG_0512.jpg
La Croma forse è quella che vende meno...? Qualcuno mi sa dire qualcosa?
beh di certo croma non punta ai numeri della punto o della panda
Minipaolo
05-02-2007, 09:38
Ma io adesso non è per ripetere sempre le stesse cose ma il sedile anteriore anche qui è tirato troppo indietro...guarda lo schienale che arriva oltre l'apertura dello sportello :D :D
cosa significa troppo indietro scusa??
cosa significa troppo indietro scusa??
Ma ho messo la foto più di così ^_^...cmq, guarda lo schienale,vicino alla cassa, sconfina sullo sportello posteriore, capirai con 200 persone che si mettono a sedere e spiticchiano tutto... :D
zanardi84
05-02-2007, 09:53
Sono andato a vederla, ho fatto qualche foto veloce, non mi sembra all'altezza della golf negli interni (piccolina e imho mal riuscita), esternamente è troppo grande, i 17" sembrano quasi piccoli causa assetto altissimo e bombature esagerate, bello il posteriore ma anonimo l'anteriore, baule leggermente più piccolo rispetto alla golf, posto per passeggeri posteriore alquanto limitato, strumentazione non male, plastiche non male.
Nel complesso una buona auto ma IMHO non ai livelli della Golf ma meglio di Astra e Focus.
Si può sempre risolvere andando in una bella officina a farsi abbassare l'assetto.
Quello che ci vorrebbe secondo me per affinare il culo della vettura è un bell'alettone in stile 206 o Focus WRC, come questo
http://www.lacomodels.se/bilder/bilar/laco_solido/9046.JPG
leox@mitoalfaromeo
05-02-2007, 09:55
Qualcuno mi sa dire qualcosa?
nel 2006 sono state immatricolate in italia 26.294 Croma.
http://webpress.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/pocket2006.pdf
andyweb79
05-02-2007, 11:57
Vista iri, non male.. anche s enon ho avuto modo di provarla.. esteticamente mi aggrada e anche a livello di materiali/finiture ,mi pare un bel passo avanti.
Solamente alcuni particolari tipo i 20 € per la presa 12 V nel bagagliaio o le manovelle dei finestrini dietro, mi lasciano perplesso... cosa costava inserirli di serie ?!?
vaio-man
05-02-2007, 11:59
Sono andato a vederla, ho fatto qualche foto veloce, non mi sembra all'altezza della golf negli interni (piccolina e imho mal riuscita), esternamente è troppo grande, i 17" sembrano quasi piccoli causa assetto altissimo e bombature esagerate, bello il posteriore ma anonimo l'anteriore, baule leggermente più piccolo rispetto alla golf, posto per passeggeri posteriore alquanto limitato, strumentazione non male, plastiche non male.
Nel complesso una buona auto ma IMHO non ai livelli della Golf ma meglio di Astra e Focus.
Qualche foto:
http://www.stemeteo.net/IMG_0502.jpg
http://www.stemeteo.net/IMG_0505.jpg
http://www.stemeteo.net/IMG_0506.jpg
http://www.stemeteo.net/IMG_0507.jpg
http://www.stemeteo.net/IMG_0508.jpg
http://www.stemeteo.net/IMG_0509.jpg
http://www.stemeteo.net/IMG_0510.jpg
http://www.stemeteo.net/IMG_0512.jpg
Preferisco:
http://www.stemeteo.net/IMG_0503.jpg
http://www.stemeteo.net/IMG_0504.jpg
logico che la golf è meglio in 30 anni che è sempre uguale :asd:
a parte gli scherzi se si chiamasse fiat golf nessuno la loderebbe e tutti parlerebbero di quanto è bella la VW bravo, ma questa è un altra storia.
le tedesche ormai vivono di rendita grazie alla nomea che si sono fatte negli anni '90, oggi la situazione è cambiata le concorrenti non hanno nulla da invidiarle e a volte sono anche meglio, insomma è come nei videogiochi, tutti sono sullo stesso piano ma "la pleistesciooooon è la meglio :sofico: "
il fatto è che negli ultimi 2-3 anni il livello di VolkSwagen è stato volutamente abbassato, anche se di poco, perchè si era creata una situazione paradossale di cannibalismo; la Passat per esempio non aveva nulla da invidiar alla a4 che costava molto di più.
Anche le vicissitudini economiche della VW hanno causato questo abbassamento; la Passat nuova è qualitativamente inferiore al modello precedente, infatti costa anche decisamente meno.
le tedesche ormai vivono di rendita grazie alla nomea che si sono fatte negli anni '90, oggi la situazione è cambiata le concorrenti non hanno nulla da invidiarle e a volte sono anche meglio, insomma è come nei videogiochi, tutti sono sullo stesso piano ma "la pleistesciooooon è la meglio :sofico: "
Veramente no ;) .. la golf è senza dubbio la segmento C gneralista meglio costruita come interni, e con la migliore meccanica.. sfido chiunque a dimostrare il contrario (forse se la gioca la Focus x la qualità). E a livello di telaio WW è nel gruppetto dei migliori (con Ford e Renault).
Poi costa un po' di più delle altre, e quindi a livello di qualità/prezzo è IMHO a livello di prodotti come Bravo e Megane, e probabilmente sotto Focus.
Giusto per chiarire.. la GolfV non ha un bullone in comune con la GolfIV ;)
molti problemi derivano dall'acceleratore elettronico.
ne soffrono tutte le auto fiat. la mia 70cv mjet idem.
problema totalmente risolto in sede di mappatura.
Sì, posso confermare che il turbo-lag è un problema di mappatura della centralina, ho un paio di amici che semplicemente rimappando hanno risolto totalmente il problema.
Poi onestamente, io parlando da possessore di audi a3 devo dire che consumo nettamente di più rispetto al 1.9Mjet, e soprattutto rabbocco più olio :muro:
Poi quanto alla sobrietà e all'accuratezza degli interni non c'è paragone.
jokervero
05-02-2007, 12:10
Veramente no ;) .. la golf è senza dubbio la segmento C gneralista meglio costruita come interni, e con la migliore meccanica.. sfido chiunque a dimostrare il contrario (forse se la gioca la Focus x la qualità). E a livello di telaio WW è nel gruppetto dei migliori (con Ford e Renault).
Poi costa un po' di più delle altre, e quindi a livello di qualità/prezzo è IMHO a livello di prodotti come Bravo e Megane, e probabilmente sotto Focus.
Giusto per chiarire.. la GolfV non ha un bullone in comune con la GolfIV ;)
Ripeto che per me la Golf V è un netto passo indietro rispetto alla IV. Io le ho guidate entrambe (le aveva mio padre) e io ho una 147 e ti posso dire che come interni e qualità la 147 (così come la Bravo che ho visto) non ha NULLA meno della Golf V poi certo dipende dall'allestimento.
Non si può paragonare una Golf da 25.000€ ad una Bravo da 15.000 altrimenti son bravi tutti.
Ripeto che per me la Golf V è un netto passo indietro rispetto alla IV.
Come qualità dei materiali interni sono parzialmente d'accordo. per tutto il resto (meccanica e telaio) assolutamente non c'è storia.
Minipaolo
05-02-2007, 12:15
Poi onestamente, io parlando da possessore di audi a3 devo dire che consumo nettamente di più rispetto al 1.9Mjet, e soprattutto rabbocco più olio :muro:
Su questo andiamo a discuterne.. forse dipende dallo stile di guida, forse dipende dal fatto che io ho DSG, ma ti assicuro che consumo davvero poco e non ho mai rabboccato l'olio per ora (livello sempre buono). Occhio che però ho la DPF che utilizza l'olio più denso. Ah, intendo la A3.
leox@mitoalfaromeo
05-02-2007, 12:25
il fatto è che negli ultimi 2-3 anni il livello di VolkSwagen è stato volutamente abbassato, anche se di poco, perchè si era creata una situazione paradossale di cannibalismo; la Passat per esempio non aveva nulla da invidiar alla a4 che costava molto di più.
Anche le vicissitudini economiche della VW hanno causato questo abbassamento; la Passat nuova è qualitativamente inferiore al modello precedente, infatti costa anche decisamente meno.
il problema è che la golf una volta faceva anche da A3...
poi inutilmente è stata creata questa A3 e di conseguenza golf è stata ridimensionata...
il problema è che è stata ridimensionata dal punto di vsta del "prodotto" ma le vendite non si sono ridimensionate di pari passo...
Satviolence
05-02-2007, 12:30
Cmq Panda + Gpunto + Bravo + Croma.. la Fiat si sta dando da fare!! :)
La Croma forse è quella che vende meno...? Qualcuno mi sa dire qualcosa?
Certo che la Croma è quella che vende meno tra le vetture della Fiat. Comunque se vai a vedere i dati delle vendite in Italia ti accorgi che, davanti a lei, ci sono solo vetture di segmenti inferiori tipo GPunto, Panda, Golf e Fiesta. Direi che è un risultato molto buono.
Su questo andiamo a discuterne.. forse dipende dallo stile di guida, forse dipende dal fatto che io ho DSG, ma ti assicuro che consumo davvero poco e non ho mai rabboccato l'olio per ora (livello sempre buono). Occhio che però ho la DPF che utilizza l'olio più denso. Ah, intendo la A3.
Pensa che un mio amico che ha il 2.0TDI come il mio, ma col DSG dice di consumare più di me. Abbiamo pure provato a scambiarci le auto, onestamente in condizioni cittadine mi pare abbia ragione :boh:
vaio-man
05-02-2007, 12:33
Veramente no ;) .. la golf è senza dubbio la segmento C gneralista meglio costruita come interni, e con la migliore meccanica.. sfido chiunque a dimostrare il contrario (forse se la gioca la Focus x la qualità). E a livello di telaio WW è nel gruppetto dei migliori (con Ford e Renault).
Poi costa un po' di più delle altre, e quindi a livello di qualità/prezzo è IMHO a livello di prodotti come Bravo e Megane, e probabilmente sotto Focus.
Giusto per chiarire.. la GolfV non ha un bullone in comune con la GolfIV ;)
io non ho detto questo, ho detto che come nomea vive di rendita, siccome è VW è meglio, le concorrenti ormai sono sullo stesso piano, o poco sotto (così poco che solo un recensore se ne può accorgere non certo un aquirente) son finiti i tempi in cui la golf rispetto alle altre sembrava di categoria superiore ;)
il problema è che la golf una volta faceva anche da A3...
poi inutilmente è stata creata questa A3 e di conseguenza golf è stata ridimensionata...
il problema è che è stata ridimensionata dal punto di vsta del "prodotto" ma le vendite non si sono ridimensionate di pari passo...
Io sinceramente tutto questo ridimensionamento non lo vedo, è la più venduta in Europa. Nemmeno questa inferiorità tra vecchie e nuove Passat e Golf, i materiali soprattutto della parte bassa si possono sempre migliorare (Golf), però...
Vista iri, non male.. anche s enon ho avuto modo di provarla.. esteticamente mi aggrada e anche a livello di materiali/finiture ,mi pare un bel passo avanti.
Solamente alcuni particolari tipo i 20 € per la presa 12 V nel bagagliaio o le manovelle dei finestrini dietro, mi lasciano perplesso... cosa costava inserirli di serie ?!?
e perchè io dovrei pagare 20 euro in più per delle cose di cui non me ne faccio nulla?e poi,se il prezzo finale era piu alto di venti euro e t mettevano quelle due cose,ti saresti lamentato che il prezzo era troppo alto di venti euro?
Sì, posso confermare che il turbo-lag è un problema di mappatura della centralina, ho un paio di amici che semplicemente rimappando hanno risolto totalmente il problema.
Poi onestamente, io parlando da possessore di audi a3 devo dire che consumo nettamente di più rispetto al 1.9Mjet, e soprattutto rabbocco più olio :muro:
Poi quanto alla sobrietà e all'accuratezza degli interni non c'è paragone.
ci mancherebbe, costa 7.000€ in più a parità di allestimento :D
Minipaolo
05-02-2007, 12:57
Pensa che un mio amico che ha il 2.0TDI come il mio, ma col DSG dice di consumare più di me. Abbiamo pure provato a scambiarci le auto, onestamente in condizioni cittadine mi pare abbia ragione :boh:
boh, io sul computer di bordo ho consumi davvero bassi... :) Non ti so dire! (la media "storica" è sui 17,5 km/L.. e comprende tirate da pazzo, autostrade tedesche, tratti urbani e brevi tratti a freddo)
@Satviolence: è proprio quello che volevo sapere!!
Cmq cerchiamo di non cadere nei flammoni fiat vs tutti.. che si finisce con la chiusura!! :D
L'ho vista sia sabato che domenica in due concessionarie differenti, in modo da vedere allestimenti diversi. Mi piace molto...prenderei la 150 cv emotion con qualche optional. Il preventivo me lo sono fatto fare con in più la vernice metallizzata, i sensori crepuscolari e pioggia, retrovisori abbattibili e Blue&Me Nav...però sono ancora molto incerto.
In verità la cosa che più mi spaventa è quella di acquistare un'auto al debutto...ho paura di riscontrare i classici difettucci che, sebbene in garanzia, restano irrisolti. Voi che ne pensate?
In verità la cosa che più mi spaventa è quella di acquistare un'auto al debutto...ho paura di riscontrare i classici difettucci che, sebbene in garanzia, restano irrisolti. Voi che ne pensate?
che al debutto non comprerei MAI un'auto....
c'è da dire però che al contrario di quel che è successo con la gp, completamente differente dalla vecchia punto, questa è diretta discendente della stilo, quindi è presumibile meno soggetta a difetti del genere.
Resta il fatto che personalmente eviterei.... vabbè, poi per me che non amo i diesel, le motorizzazioni interessanti non sono ancora arrivate.
jokervero
05-02-2007, 13:19
che al debutto non comprerei MAI un'auto....
c'è da dire però che al contrario di quel che è successo con la gp, completamente differente dalla vecchia punto, questa è diretta discendente della stilo, quindi è presumibile meno soggetta a difetti del genere.
Resta il fatto che personalmente eviterei.... vabbè, poi per me che non amo i diesel, le motorizzazioni interessanti non sono ancora arrivate.
Quoto. Io lavoro in FIAT (Iveco per l'esattezza) e so bene la realtà della fabbrica che precede e segue il lancio di un nuovo modello. Ci sono un mare di cose da tenere sott'occhio e molteplici aspetti da migliorare quindi io non comprerei mai una macchina (o un camion) appena uscito. ;)
ci mancherebbe, costa 7.000€ in più a parità di allestimento :D
Tra audi A3 e 147 di listino credo non ci siano 7000€ di differenza, forse intendevi con la nuova bravo ;)
leox@mitoalfaromeo
05-02-2007, 13:27
Quoto. Io lavoro in FIAT (Iveco per l'esattezza) e so bene la realtà della fabbrica che precede e segue il lancio di un nuovo modello. Ci sono un mare di cose da tenere sott'occhio e molteplici aspetti da migliorare quindi io non comprerei mai una macchina (o un camion) appena uscito. ;)
sono stato li in visita nel periodo in cui stavate avviando la produzione degli Euro4 con la tanica di urea... con risultati tipo 2% di finiti senza difetti!
cmq.. parlando di bravo, lo stock erano 2500 auto.. quelle le hanno già fatte...quindi ordinandola adesso già un po' di esperienza nella produzione c'è...
se mai conviene ritardare per quei difetti che si manifestano con l'uso e che spesso portano a campagne di richiamo...
Tra audi A3 e 147 di listino credo non ci siano 7000€ di differenza, forse intendevi con la nuova bravo ;)
certamente ;)
Io ho una Golf 4 (più un'altra prima, incidentata) e sono anche salito su diverse Golf 5... In sintesi, il MIO parere:
- Materiali interni: meglio quelli della 4, specie nella parte bassa, nel tunnel centrale, pannelli porta (mancano anche le luci di ingombro), cassettino (che all'inizio era pure senza chiave, ora aggiunta).
- Assemblaggio interni: meglio la 5
- Finiture/assemblaggio esterni: all'inizio meglio la 4 (sulla 5 c'erano non poche imperfezioni e "luci" variabili tra i vari lamierati). Ora sono pari
- Abitabilità: meglio la 5
- Doti dinamiche: meglio la 5
- "Appeal" della linea: preferisco la 4
io personalmente non vedo assolutamente sta differenza con la golf V, ma come fate a dire che è meglio il golf V??? non xchè vorrei proprio capire, l'unica cosa che ha di migliore e non di poco, è il fatto che ha sospensioni indipendenti al posteriore, mentre la bravo ha il ponte cosa che imho la penalizza molto x la fascia che deve occupare, scelta pessima di fiat, che imho non riesce mai a raggiungere in pieno il bersaglio, c'era vicinissima ma non l'ha centrato, ovvio che venderà ugualmente. ;)
in casa ho avuto sia un golf IV, attualmente abbiamo il V, e sinceramente bravo e golf internamente parlando sono allo stesso livello, imho dire che golf V è migliore è un pò da presuntuosi, tutto ovviamente imho, guardetala bene, e non dico la versione dynamic, ma la sport o l'emotion si equivalgono con golf V.
altra cosa, che golf abbia il miglior telaio non sono x nulla daccordo, anche qui non ha nulla da invidiare alla bravo che eridità un già ottimo telaio di stilo.
ps. non sono mai stato pro fiat, anzi molte sue scelte le reputo pessime, xò mi sembra doveroso ammettere che x fiat con la bravo la musica è veramente cambiata. ;)
Quoto. Io lavoro in FIAT (Iveco per l'esattezza) e so bene la realtà della fabbrica che precede e segue il lancio di un nuovo modello. Ci sono un mare di cose da tenere sott'occhio e molteplici aspetti da migliorare quindi io non comprerei mai una macchina (o un camion) appena uscito. ;)
Quasi colleghi ;)
l'altro giorno guardavo le auto da dietro e mi sono reso conto che molti modelli nella parte bassa lasciano intravedere sospensioni e quant'altro.
esempi
147
http://thibxxl.free.fr/147/Alfa147-001.jpg
si vede la marmitta e se l'hai davnti pure le sospensioni
new clio, peggio ancora ne avevo una davanti l'altro gg pensavo fosse una dacia
e altre che non sto ad elencare, ma dico costa molto allungare il paraurti posteriore? certo non come la golf 5 che han messo quello schifo nero però....
leox@mitoalfaromeo
05-02-2007, 15:13
l'altro giorno guardavo le auto da dietro e mi sono reso conto che molti modelli nella parte bassa lasciano intravedere sospensioni e quant'altro.
a me sulla mia vecchia piaceva assai che si vedesse tutto quel ben di dio di sospensioni e trasmissione che c'era dietro...:D
http://www.159ownersclub.it/public/forum/photos/get-photo.asp?photoid=3288
già ora è un problema vedere un pò di molle e bulloni? :asd:
e altre che non sto ad elencare, ma dico costa molto allungare il paraurti posteriore? certo non come la golf 5 che han messo quello schifo nero però....
Quoto... è una cosa che ho sempre notato anch'io... decisamente anti estetica, come cosa... e pensare che basta pochissimo per evitarla (e chissà perché le "tedesche" ci han pensato... :O)
Satviolence
05-02-2007, 16:14
Io sono convinto che il lasciare in vista sospensioni e marmitta sia una cosa assolutamente voluta in molte vetture, e personalmente a me piace il retro della 147 anche per questo motivo. Del resto una Alfa Romeo è acquistata anche per la meccanica, quindi, se possibile, va messa in evidenza.
già ora è un problema vedere un di molle e bulloni? :asd:
beh la cluio faceva schifo proprio. la 147 è ok, ma qualcuno aveva già fatto notare la cosa su questo forum come negativa
Io sono convinto che il lasciare in vista sospensioni e marmitta sia una cosa assolutamente voluta in molte vetture, e personalmente a me piace il retro della 147 anche per questo motivo. Del resto una Alfa Romeo è acquistata anche per la meccanica, quindi, se possibile, va messa in evidenza.
quando ti troverai davanti una nuova clio vediamo se la pensi così ancora.
Quoto... è una cosa che ho sempre notato anch'io... decisamente anti estetica, come cosa... e pensare che basta pochissimo per evitarla (e chissà perché le "tedesche" ci han pensato... :O)
a dire il vero pure la punto primo modello aveva tutto coperto, pure la marmitta :D
jokervero
05-02-2007, 16:22
Quasi colleghi ;)
Te che fai ? :)
penso che negare la struttura, soprattutto se essa ha un certo valore, sia solo un atto dettato dalla superficialità; pensate se le ferrari come la 36 o le lambo avessero il motore nascosto :muro:
a dire il vero pure la punto primo modello aveva tutto coperto, pure la marmitta :D
sì, è vero (ne possediamo 1 in famiglia)... poi con il nuovo modello e la stilo si sono "rifatti"... :rolleyes:
E' un peccato... dà l'idea che l'auto abbia il "culo" alto... davvero poco sportivo...
sì, è vero (ne possediamo 1 in famiglia)... poi con il nuovo modello e la stilo si sono "rifatti"... :rolleyes:
E' un peccato... dà l'idea che l'auto abbia il "culo" alto... davvero poco sportivo...
io ho la Punto 2 e dietro non si vede nulla, nemmeno la marmitta.
poi anche alle BMW si vedono le sospensioni e guardacaso la BMW fà della tecnica uno dei suoi punti forti
sì, è vero (ne possediamo 1 in famiglia)... poi con il nuovo modello e la stilo si sono "rifatti"... :rolleyes:
E' un peccato... dà l'idea che l'auto abbia il "culo" alto... davvero poco sportivo...
Onestamente pure sulla mia A3 si vedono le sospensioni se stai in una vettura che segue. Poi dipende anche dall'assetto, io ad es. ho uno intermedio e si vedono, ma non molto. Il mio amico ha quello più estremo e non si vedono. Quelle invece senza assetto si notano eccome le sospensioni.
l'altro giorno guardavo le auto da dietro e mi sono reso conto che molti modelli nella parte bassa lasciano intravedere sospensioni e quant'altro.
esempi
147
si vede la marmitta e se l'hai davnti pure le sospensioni
new clio, peggio ancora ne avevo una davanti l'altro gg pensavo fosse una dacia
e altre che non sto ad elencare, ma dico costa molto allungare il paraurti posteriore? certo non come la golf 5 che han messo quello schifo nero però....
Lo schifo nero se proprio non piace si può verniciare con poco. Se però in parcheggio ti bozzano, quello "grezzo" con poco più di 50€ lo cambi. Eh si, proprio fessi i crucchi. E comunque in certi casi che si veda la meccanica non è un difetto.
Lo schifo nero se proprio non piace si può verniciare con poco. Se però in parcheggio ti bozzano, quello "grezzo" con poco più di 50€ lo cambi. Eh si, proprio fessi i crucchi. E comunque in certi casi che si veda la meccanica non è un difetto.
il mio è un discorso di estetica e quella roba li del golf a me fa schifo perchè la fa diventare ancora più orrenda col culo alto(almeno le versioni normali)
che si vernicia con poco ok ma non è la soluzione.
utilità? allora perchè non fare tutto il paraurti nero come le punto prima serie?
Hanno fatto quella striscia in plastica nera per spezzare e alleggerire un po il posteriore ...tutte le golf con il sotto verniciato sono più brutte perchè sono culonissime...altro che praticita in caso di urto...altrimenti farebbero i paraurti tutti di plastica come 25 anni fa che con 50 euro cambi tutto...che stupidi a non farli è? :rolleyes:
Te che fai ? :)
Diciamo la parte elettronica ma non per le vetture di serie. ;)
jokervero
05-02-2007, 19:37
Diciamo la parte elettronica ma non per le vetture di serie. ;)
Io lavoro sul controllo qualità della bardatura sulla produzione Eurocargo ;)
secondo 4R il 1400 Tjet 150cv sarà ad iniezione diretta.
il mio è un discorso di estetica e quella roba li del golf a me fa schifo perchè la fa diventare ancora più orrenda col culo alto(almeno le versioni normali)
che si vernicia con poco ok ma non è la soluzione.
utilità? allora perchè non fare tutto il paraurti nero come le punto prima serie?
Solo la metà inferiore del posteriore è un conto, nel senso che unisce l'utilità di poter essere sostituito con una spesa ridotta mantendendo comunque un'estetica accettabile, ma tutti i paraurti in plastica nera renderebbero qualunque auto poco appetibile commercialmente.
Hanno fatto quella striscia in plastica nera per spezzare e alleggerire un po il posteriore ...tutte le golf con il sotto verniciato sono più brutte perchè sono culonissime...altro che praticita in caso di urto...altrimenti farebbero i paraurti tutti di plastica come 25 anni fa che con 50 euro cambi tutto...che stupidi a non farli è? :rolleyes:
Anche il discorso di allegerire il posteriore è vero, per il resto leggi quello che ho scritto sopra.
85kimeruccio
05-02-2007, 19:47
avete ragione tutti e due
Anche il discorso di allegerire il posteriore è vero, per il resto leggi quello che ho scritto sopra.
dai, adesso, capisco difendere se piace la propria auto, ma sappiamo benissimo che il fatto di aver fatto 1/2 paraurti non verniciato solo ed esclusivamente per questioni estetiche, per alleggerire un culo mal riuscito....
se fosse per questioni di economie (che non siano le loro), vorrei sapere x' sulla plus non viene adottato questo "sistema"
adesso, non vediamo oro dove non c'è, anche se lo mette la vw....
ninja750
05-02-2007, 20:15
secondo 4R il 1400 Tjet 150cv sarà ad iniezione diretta.
e nello stesso articolo parlano del 120 come indiretto? altrimenti siamo punto a capo ovvero tutti discordi :doh:
dai, adesso, capisco difendere se piace la propria auto, ma sappiamo benissimo che il fatto di aver fatto 1/2 paraurti non verniciato solo ed esclusivamente per questioni estetiche, per alleggerire un culo mal riuscito....
se fosse per questioni di economie (che non siano le loro), vorrei sapere x' sulla plus non viene adottato questo "sistema"
adesso, non vediamo oro dove non c'è, anche se lo mette la vw....
Ma le leggete le cose che uno scrive o replicate per il semplice gusto di farlo? C'è sia uno che l'altro aspetto, quale poi sia stato prioritario nella scelta di VW o se uno sia conseguenza accidentale dell'altro frega poco, ma non mi pare di aver contraddetto chi poneva l'accento sulla questione estetica di allegerimento del posteriore, o sbaglio (domanda retorica)?
dai, adesso, capisco difendere se piace la propria auto, ma sappiamo benissimo che il fatto di aver fatto 1/2 paraurti non verniciato solo ed esclusivamente per questioni estetiche, per alleggerire un culo mal riuscito....
se fosse per questioni di economie (che non siano le loro), vorrei sapere x' sulla plus non viene adottato questo "sistema"
adesso, non vediamo oro dove non c'è, anche se lo mette la vw....
Ah, anche la Plus ha quella parte inferiore in plastica nera "grezza", contento?
e nello stesso articolo parlano del 120 come indiretto? altrimenti siamo punto a capo ovvero tutti discordi :doh:
c'è una tabella riassuntiva dei motori previsti per quest'anno:
1400 95 cv aspirato, 120cv turbo, 150 cv ad iniezione diretta e turbo e poi i 2 multijet 8 e 16v.
probabilmente non lo sanno neanche loro con certezza.. :mbe: :confused:
Io avevo capito che dal 120cv (compreso) in su fossero tutti ad iniezione diretta più turbo.
Io avevo capito che dal 120cv (compreso) in su fossero tutti ad iniezione diretta più turbo.
sarebbe la soluzione più ovvia e semplice, ma non si sa mai..;) da questo punto di vista meglio non fidarsi troppo di Fiat.. :fagiano:
leox@mitoalfaromeo
05-02-2007, 22:07
Io avevo capito che dal 120cv (compreso) in su fossero tutti ad iniezione diretta più turbo.
il 120 è sicuramente indiretto...
e credo proprio sarà così anche il 150...
ninja750
05-02-2007, 22:38
il 120 è sicuramente indiretto...
e credo proprio sarà così anche il 150...
quindi dai del bugiardo a quelli di 4R :rolleyes:
:D
leox@mitoalfaromeo
05-02-2007, 23:00
quindi dai del bugiardo a quelli di 4R :rolleyes:
:D
o del disinformato...
e non sarebbe la prima volta...
e lo do alle riviste di mezza europa! :sofico: :sofico:
jokervero
05-02-2007, 23:12
il 120 è sicuramente indiretto...
e credo proprio sarà così anche il 150...
Da quanto mi dicono miei colleghi a Torino il 150cv dovrebbe essere ad iniezione diretta ;)
Max Power
05-02-2007, 23:14
Non dite cagate, il 150Cv benza sarà ad iniezione diretta, proprio come il 2000 200CV che monteranno nel 2008 sulla bravo. :O
Motori ad iniezione diretta sulle utilitarie s'era già visto, la POLO 1.4 FSI, sostituito poi con un mediocre 1.4 classico, scelta assurda dato che l'FSI costava poco e consumava poco. :rolleyes:
85kimeruccio
05-02-2007, 23:17
e pensare che girano voci perfino che il 1.8T/2.0T da 200 e passa cavalli potrebbe essere indiretto................ :D
jokervero
05-02-2007, 23:19
e pensare che girano voci perfino che il 1.8T/2.0T da 200 e passa cavalli potrebbe essere indiretto................ :D
Mi sembrano francamente boiate.
Cavolo tutti daccordo sull'iniezione dei motori :D
e pensare che girano voci perfino che il 1.8T/2.0T da 200 e passa cavalli potrebbe essere indiretto................ :D
Se DI sta per iniezione diretta dubito :)
http://streamstudio.world-television.com/gaia/fiat/20061108/slides/en/2Slide32.jpg
Max Power
06-02-2007, 00:09
Ma hanno pure la pappa pronta!!!
Le JTS (dell'alfa - progetto 1997!!!!!!!1) che tipo di motore hanno?????? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Pure il Multijet l'hanno inventato all'ALFA, ma si dà per scontato che è fiat!!! :O
Max Power
06-02-2007, 00:13
Se DI sta per iniezione diretta dubito :)
http://streamstudio.world-television.com/gaia/fiat/20061108/slides/en/2Slide32.jpg
Foto veramente poco espicitativa, il 1.4 120CV sara semplicemente l'attuale 1.4 Starjet con un turbo, mentre quello da 150 è un progetto nuovo (tipo JTS)
Il motore 1.8 turbo, sempre ad iniezione direttà è già montato sull'OPEL CORSA OPC 1.8 192cv (fiat e opel hanno una collaborazione da anni) :O
Il motore 1.8 turbo, sempre ad iniezione direttà è già montato sull'OPEL CORSA OPC 1.8 192cv (fiat e opel hanno una collaborazione da anni) :O
Il 1.8 è un motore nuovo.. sono preticamente sicuro perchè ricordo il Boss di FPT che lo disse in quella conferenza :)
La collaborazione industriiale FIAT-GM è finita l'anno scorso.. salvo accordi specifici i prossimi Modelli FIAT non monteranno motori GM. I modelli FIAT che oggi montano motori GM penso nel corso del 2008/9 passeranno al 1.8tjet e ai nuovi V6.
Minipaolo
06-02-2007, 08:58
(fiat e opel hanno una collaborazione da anni) :O
Non esiste più tale collaborazione :)
...Modelli FIAT non monteranno motori GM. ...
chiamasi notizia OTTIMA ;)
leox@mitoalfaromeo
06-02-2007, 11:29
Non dite cagate, il 150Cv benza sarà ad iniezione diretta, proprio come il 2000 200CV che monteranno nel 2008 sulla bravo. :O
Motori ad iniezione diretta sulle utilitarie s'era già visto, la POLO 1.4 FSI, sostituito poi con un mediocre 1.4 classico, scelta assurda dato che l'FSI costava poco e consumava poco. :rolleyes:
tu non sparare cagate.
2000 non ce ne sono e non ce ne saranno.
ci sarà un 1.8 turbo iniezione diretta, questa è l'unica certezza.. e non so nemmeno se potevo dirlo.
leox@mitoalfaromeo
06-02-2007, 11:33
ho letto un sacco di cagate...
allora mettiamo ordine:
la pagina della presentazione di FPT di cui se volete ho l'intero powerpoint è l'unico riferimento corretto.
Se ne deduce che:
- il 1.4 sarà a iniezione indiretta
- il 1.8 sara a iniezione diretta
inoltre, e questo me lo dice un mio amico che lavora li dentro, il 1.8 non c'entra una sega con quello opel.
il basamento (in ghisa :muro: ) è il FAMIGLIA B fiat che già abbiamo visto sulla Bravo prima serie (+marea ecc..) e sul quale si basavano i Twin Spark "pratola serra" montati sulle alfa fino alla 156... la testata ovviamente sarà completamente nuova..
vaio-man
06-02-2007, 11:39
io ho sentito che il 1.8 sarà un motore desmodromico cip-ciop di fabricazione ducati :asd:
ok non linciatemi era una battuta :ops:
tu non sparare cagate.
2000 non ce ne sono e non ce ne saranno.
ci sarà un 1.8 turbo iniezione diretta, questa è l'unica certezza.. e non so nemmeno se potevo dirlo.
Segreto industriale? :sbonk:
leox@mitoalfaromeo
06-02-2007, 12:08
Segreto industriale? :sbonk:
quando ho scritto in effetti non avevo ancora visto che era stato postato il ppt di FPT...e non mi ricordavo che in esso si parlasse del 1.8 Tjet
ho letto un sacco di cagate...
allora mettiamo ordine:
la pagina della presentazione di FPT di cui se volete ho l'intero powerpoint è l'unico riferimento corretto.
Se ne deduce che:
- il 1.4 sarà a iniezione indiretta
- il 1.8 sara a iniezione diretta
inoltre, e questo me lo dice un mio amico che lavora li dentro, il 1.8 non c'entra una sega con quello opel.
il basamento (in ghisa :muro: ) è il FAMIGLIA B fiat che già abbiamo visto sulla Bravo prima serie (+marea ecc..) e sul quale si basavano i Twin Spark "pratola serra" montati sulle alfa fino alla 156... la testata ovviamente sarà completamente nuova..
Sì, in parole povere il 1.8 è un motore vecchio con una nuova distribuzione :doh:
Io non conosco le differenze tra iniezione diretta ed indiretta, ma la diretta non è più idonea in previsione della normativa euro 5 ?
leox@mitoalfaromeo
06-02-2007, 13:18
Sì, in parole povere il 1.8 è un motore vecchio con una nuova distribuzione :doh:
Io non conosco le differenze tra iniezione diretta ed indiretta, ma la diretta non è più idonea in previsione della normativa euro 5 ?
parliamo di motori partendo dall'idea che ogni motorista ha ben in testa: il basamento non determina il carattere di un motore, bensì è la testa a farlo. L'ing.Piccone definì il basamento di un motore "ferramenta", ovviamente esagerando i termini, ma non sbagliando. E' uno dei più noti motoristi a livello europei...
detto ciò è altresì ovvio che l'iniezione diretta ha indubbi vantaggi nell'efficienza...ma anche costi non irrilevanti forse non giustificati su una vettura come la bravo..
se ne riparlerà quando quei motori dovranno equipaggiare anche la 149 o la junior..
jokervero
06-02-2007, 13:24
parliamo di motori partendo dall'idea che ogni motorista ha ben in testa: il basamento non determina il carattere di un motore, bensì è la testa a farlo. L'ing.Piccone definì il basamento di un motore "ferramenta", ovviamente esagerando i termini, ma non sbagliando. E' uno dei più noti motoristi a livello europei...
detto ciò è altresì ovvio che l'iniezione diretta ha indubbi vantaggi nell'efficienza...ma anche costi non irrilevanti forse non giustificati su una vettura come la bravo..
se ne riparlerà quando quei motori dovranno equipaggiare anche la 149 o la junior..
Da quanto mi risulta il 150cv sarà ad iniezione diretta ;)
parliamo di motori partendo dall'idea che ogni motorista ha ben in testa: il basamento non determina il carattere di un motore, bensì è la testa a farlo. L'ing.Piccone definì il basamento di un motore "ferramenta", ovviamente esagerando i termini, ma non sbagliando. E' uno dei più noti motoristi a livello europei...
detto ciò è altresì ovvio che l'iniezione diretta ha indubbi vantaggi nell'efficienza...ma anche costi non irrilevanti forse non giustificati su una vettura come la bravo..
se ne riparlerà quando quei motori dovranno equipaggiare anche la 149 o la junior..
Si sa niente riguardo la delta? Foto inedite? Motori? Eventuale 4x4 e ritorno ai rally?
A me il deltone che vinceva tutto mi faceva morire.
leox@mitoalfaromeo
06-02-2007, 14:40
Si sa niente riguardo la delta? Foto inedite? Motori? Eventuale 4x4 e ritorno ai rally?
A me il deltone che vinceva tutto mi faceva morire.
non so nulla.. anche se dalle dichiarazioni di Olivier Francoise (Brand Manager Lancia e credo anche a.d. della neonata Lancia Automobiles spa) sembra che l'impronta che si vuole dare al marchio sia più orientata al lusso che alle competizioni... ma non si sa mai...
non so nulla.. anche se dalle dichiarazioni di Olivier Francoise (Brand Manager Lancia e credo anche a.d. della neonata Lancia Automobiles spa) sembra che l'impronta che si vuole dare al marchio sia più orientata al lusso che alle competizioni... ma non si sa mai...
Ma se fosse una piccola maserati quattroporte no? Che auto stupenda, lusso, eleganza e sportività.
vaio-man
06-02-2007, 14:57
Ma se fosse una piccola maserati quattroporte no? Che auto stupenda, lusso, eleganza e sportività.
bè non penso visto che il nuovo assetto del gruppo prevede:
FIAT=marchio generalista in concorrenza con renault, peugeot, VW et similia
ALFA ROMEO= è entrata nell'asset sportivo insieme a ferrari e maseratti fa concorrenza a bmw, audi et simila
LANCIA= auto lussuose,in concorrenza con mercedes, audi et simila, la stessa Y è nata come la risposta italiana alla classe A
la musa è la concorrente della classe A
vaio-man
06-02-2007, 15:10
la musa è la concorrente della classe A
:muro: mea culpa ;) cmq il senso del discorso quello era ;)
bè non penso visto che il nuovo assetto del gruppo prevede:
FIAT=marchio generalista in concorrenza con renault, peugeot, VW et similia
ALFA ROMEO= è entrata nell'asset sportivo insieme a ferrari e maseratti fa concorrenza a bmw, audi et simila
LANCIA= auto lussuose,in concorrenza con mercedes, audi et simila, la stessa Y è nata come la risposta italiana alla classe A
Sì, ma l'alfa non è così lussuosa come la maserati, per questo sarebbe bello una lancia con un motore sportivo. Tipo la vecchia Thema 8.32 ;)
vaio-man
06-02-2007, 15:23
Sì, ma l'alfa non è così lussuosa come la maserati, per questo sarebbe bello una lancia con un motore sportivo. Tipo la vecchia Thema 8.32 ;)
vero, ma la maseratti è lussuosa solo come materiali in fatto di comodita è una pura sportiva, per questo la lancia è consideratta di lusso, insomma la maseratti è bella, ma la lancia è un salotto su ruote ;)
ho letto un sacco di cagate...
allora mettiamo ordine:
la pagina della presentazione di FPT di cui se volete ho l'intero powerpoint è l'unico riferimento corretto.
Se ne deduce che:
- il 1.4 sarà a iniezione indiretta
- il 1.8 sara a iniezione diretta
inoltre, e questo me lo dice un mio amico che lavora li dentro, il 1.8 non c'entra una sega con quello opel.
il basamento (in ghisa :muro: ) è il FAMIGLIA B fiat che già abbiamo visto sulla Bravo prima serie (+marea ecc..) e sul quale si basavano i Twin Spark "pratola serra" montati sulle alfa fino alla 156... la testata ovviamente sarà completamente nuova..
si vabbè, ma la morale è ...quando caxxo escono ?? :fagiano: Su alcune riviste ho letto che il 1,4 120 dovrebbe uscire tipo a maggio ...è vero?
bè non penso visto che il nuovo assetto del gruppo prevede:
FIAT=marchio generalista in concorrenza con renault, peugeot, VW et similia
ALFA ROMEO= è entrata nell'asset sportivo insieme a ferrari e maseratti fa concorrenza a bmw, audi et simila
LANCIA= auto lussuose,in concorrenza con mercedes, audi et simila, la stessa Y è nata come la risposta italiana alla classe A
Io non lo so davvero dove le tiri fuori ste cose, giuro: la Lancia Ypsilon risposta italiana alla Mercedes Classe A? Annamo bene. Alfa Romeo come concorrente di Audi e BMW? Insomma, magari la 147 può dirottare qualche cliente A3 e Serie1, per il resto ciccia. E la Fiat se la gioca con le francesi, lo sanno anche a Torino, già con le giapponesi ha vita dura, difficilmente intercetta clienti VW.
vero, ma la maseratti è lussuosa solo come materiali in fatto di comodita è una pura sportiva, per questo la lancia è consideratta di lusso, insomma la maseratti è bella, ma la lancia è un salotto su ruote ;)
La Quattroporte?
ninja750
06-02-2007, 16:10
Alfa Romeo come concorrente di Audi e BMW? Insomma, magari la 147 può dirottare qualche cliente A3 e Serie1, per il resto ciccia
per il resto citiamo anche
159 vs serie3 (a4)
brera vs z4 (tt)
8c vs m6 (r8)
per il resto citiamo anche
159 vs serie3 (a4)
brera vs z4 (tt)
8c vs m6 (r8)
Mah, forse Serie3 e A4 Vs 159, anche se la vedo dura intercettare un cliente BMW o Audi per Alfa Romeo su quel segmento, ma le altre (Brera, Z4, TT etc.) non le vedo così dirette concorrenti.
secondo me a breve termine "intercettare" clienti vw e audi(queto moooolto teoricamente) sarebbe possibile.
Molto diverso è puntare a bmw, che già tecnicamente parte su base differente (tp)
le francesi, a parte qualche meteora, credo che siano quasi tutte "virtualmente" surclassate
leox@mitoalfaromeo
06-02-2007, 16:46
Io non lo so davvero dove le tiri fuori ste cose, giuro: la Lancia Ypsilon risposta italiana alla Mercedes Classe A? Annamo bene. Alfa Romeo come concorrente di Audi e BMW? Insomma, magari la 147 può dirottare qualche cliente A3 e Serie1, per il resto ciccia. E la Fiat se la gioca con le francesi, lo sanno anche a Torino, già con le giapponesi ha vita dura, difficilmente intercetta clienti VW.
sul 159ownersclub su 200 owners ne abbiamo una quindicina ex-audi o ex-bmw... (anzi precisamente i risultati li vedete qua.. e i votanti non son tutti gli owners.. http://www.159ownersclub.it/public/forum/forums/thread-view.asp?tid=200&posts=99)
inoltre vorrei far notare che la 159 vende mensilmente più della serie 3 (meno se includiamo nei calcoli della serie 3 anche la versione coupè) e più della a4.. quindi direi che il confronto ci sta...
certo costa anche dai 3 ai 5000€ in meno...
secondo me a breve termine "intercettare" clienti vw e audi(queto moooolto teoricamente) sarebbe possibile.
Molto diverso è puntare a bmw, che già tecnicamente parte su base differente (tp)
le francesi, a parte qualche meteora, credo che siano quasi tutte "virtualmente" surclassate
Renault e Citroen di sicuro, con Peugeot la vedo già più dura. Poi ci son sempre i giapponesi, che se non stanno attenti tra un pò le suonano anche ai tedeschi.
sul 159ownersclub su 200 owners ne abbiamo una quindicina ex-audi o ex-bmw... (anzi precisamente i risultati li vedete qua.. e i votanti non son tutti gli owners.. http://www.159ownersclub.it/public/forum/forums/thread-view.asp?tid=200&posts=99)
inoltre vorrei far notare che la 159 vende mensilmente più della serie 3 (meno se includiamo nei calcoli della serie 3 anche la versione coupè) e più della a4.. quindi direi che il confronto ci sta...
certo costa anche dai 3 ai 5000€ in meno...
solo in italia però all' estero la situazione è ben diversa mi pare
leox@mitoalfaromeo
06-02-2007, 16:54
solo in italia però all' estero la situazione è ben diversa mi pare
piano piano...
pensa, ieri si è iscritto un tale da hong kong con una 3.2... all'estero fortunatamente hanno più successo le versioni top...
sul 159ownersclub su 200 owners ne abbiamo una quindicina ex-audi o ex-bmw... (anzi precisamente i risultati li vedete qua.. e i votanti non son tutti gli owners.. http://www.159ownersclub.it/public/forum/forums/thread-view.asp?tid=200&posts=99)
inoltre vorrei far notare che la 159 vende mensilmente più della serie 3 (meno se includiamo nei calcoli della serie 3 anche la versione coupè) e più della a4.. quindi direi che il confronto ci sta...
certo costa anche dai 3 ai 5000€ in meno...
Che c'entrano le vendite in termini assoluti? Chiaro che BMW e Audi vendano meno, sono considerate maggiormente di lusso e costano anche di conseguenza (non che l'Alfa sia regalata). Il confronto ci sta perchè sono nel medesimo segmento, ma non è detto che un cliente Alfa possa permettersi una BMW o che un cliente Audi prenderebbe mai un'Alfa. Bisognerebbe capirlo. Alla fine credo che comunque la cosa più semplice sarebbe confrontare le quote di mercato per il segmento ed il loro trend nel corso degli anni in relazione all'introduzione dei modelli.
leox@mitoalfaromeo
06-02-2007, 17:03
Che c'entrano le vendite in termini assoluti? Chiaro che BMW e Audi vendano meno, sono considerate maggiormente di lusso e costano anche di conseguenza (non che l'Alfa sia regalata). Il confronto ci sta perchè sono nel medesimo segmento, ma non è detto che un cliente Alfa possa permettersi una BMW o che un cliente Audi prenderebbe mai un'Alfa. Bisognerebbe capirlo. Alla fine credo che comunque la cosa più semplice sarebbe confrontare le quote di mercato per il segmento ed il loro trend nel corso degli anni in relazione all'introduzione dei modelli.
se torni indietro qualche pag ho postato un pdf con tale confronto...
vaio-man
06-02-2007, 17:16
Io non lo so davvero dove le tiri fuori ste cose, giuro: la Lancia Ypsilon risposta italiana alla Mercedes Classe A? Annamo bene. Alfa Romeo come concorrente di Audi e BMW? Insomma, magari la 147 può dirottare qualche cliente A3 e Serie1, per il resto ciccia. E la Fiat se la gioca con le francesi, lo sanno anche a Torino, già con le giapponesi ha vita dura, difficilmente intercetta clienti VW.
per la Y mi hanno già corretto volevo dire MUSA, cmq il comunicato ufficiale FIAT sul nuovo asset aziendale parla chiaro, e dai segmenti e obbiettivi assegnati dal gruppo ad ogni marchio viene fuori chiaro come il sole che i marchi di riferimento come concorrenza sono quelli, per il resto non vedo che abbia da invidiare alfa a bmw a parte la trazione posteriore,o all'audi, già la 8C competizione mi pare anni luce avanti all'audi R8 sintomo che il know how non manca e che presto questo know how lo vedremo anche in strada, certo sparare a zero su un gruppo che si sta riprendendo a fatica è facile lodando marche che non hanno mai sbagliato un colpo, bè ti dico non è da tutti fare quello che sta facendo fiat non è da tutti, altri si sarebbero già venduti a GM o ad altri gruppi, hai raggione per il momento alfa è lontana dalla BMW non lo metto in dubbio ma se si continua la strada intrapresa non lo vedo un obbietivo impossibile da qui a 5, già la 159 vende + della serie 3 (e sono nello stesso segmento) la BMW è tecnicamente superiore e costa di +? che te devo dì azzi suoi che si è scelta un target di nicchia non penso che a bmw arrivi molto essere da tutti lodata come tecnicamente superiore ad alfa se poi vende meno, le aziende non esistono per farsi dire quanto sono brave ma per fare volumi ed utili e alfa ci riesce meglio, in italia ed in europa solo in germania dove bmw costa mediamente meno essendo l'azienda di casa va meglio di alfa indi... :ciapet: a tutti i cruccofili che speravano nel fallimento di fiat con sequenziale vendita a GM
vaio-man
06-02-2007, 17:18
se torni indietro qualche pag ho postato un pdf con tale confronto...
dopo 50 pag. di post è un pò in salita trovarlo, perchè non lo riposti per favore?
85kimeruccio
06-02-2007, 17:24
Se DI sta per iniezione diretta dubito :)
http://streamstudio.world-television.com/gaia/fiat/20061108/slides/en/2Slide32.jpg
ok, sicuro.. ma fino a che non vedo una tabella tecnica... non c'è nulla di certo.
a destra e a manca ci sono info di tutti i generi....
pure io sapevo quello che dice leox.. ma non si sa mai
per la Y mi hanno già corretto volevo dire MUSA, cmq il comunicato ufficiale FIAT sul nuovo asset aziendale parla chiaro, e dai segmenti e obbiettivi assegnati dal gruppo ad ogni marchio viene fuori chiaro come il sole che i marchi di riferimento come concorrenza sono quelli, per il resto non vedo che abbia da invidiare alfa a bmw a parte la trazione posteriore,o all'audi, già la 8C competizione mi pare anni luce avanti all'audi R8 sintomo che il know how non manca e che presto questo know how lo vedremo anche in strada, certo sparare a zero su un gruppo che si sta riprendendo a fatica è facile lodando marche che non hanno mai sbagliato un colpo, bè ti dico non è da tutti fare quello che sta facendo fiat non è da tutti, altri si sarebbero già venduti a GM o ad altri gruppi, hai raggione per il momento alfa è lontana dalla BMW non lo metto in dubbio ma se si continua la strada intrapresa non lo vedo un obbietivo impossibile da qui a 5, già la 159 vende + della serie 3 (e sono nello stesso segmento) la BMW è tecnicamente superiore e costa di +? che te devo dì azzi suoi che si è scelta un target di nicchia non penso che a bmw arrivi molto essere da tutti lodata come tecnicamente superiore ad alfa se poi vende meno, le aziende non esistono per farsi dire quanto sono brave ma per fare volumi ed utili e alfa ci riesce meglio, in italia ed in europa solo in germania dove bmw costa mediamente meno essendo l'azienda di casa va meglio di alfa indi... :ciapet: a tutti i cruccofili che speravano nel fallimento di fiat con sequenziale vendita a GM
Ma tu sei sicuro che Alfa guadagni più di BMW? Alfa, non Alfa + Fiat + Lancia + Maserati + Ferrari.
Burrocotto
06-02-2007, 18:07
Ma tu sei sicuro che Alfa guadagni più di BMW? Alfa, non Alfa + Fiat + Lancia + Maserati + Ferrari.
Bmw ha un volume di vendite di circa 7-8 volte superiore a quello dell'Alfa,quindi in volumi totali di vendita di sicuro guadagna di + Bmw. Bisognerebbe vedere l'efficienza x auto venduta.
Cmq l'unico modello Alfa che attualmente non regge minimamente la concorrenza è la 166. 147,159, Gt, Spider e Brera sono ottime auto.
la BMW è una delle poche case che è riuscita a rimanere in piedi senza sinergie varie e alleanze.
Tranne la Mini ovviamente.
la 166 ormai è vecchiotta anche se secondo me andrebbe solo perfezionata; in famiglia per 3 anni abbiamo avuto una 2.4jtd ed era davvero una gran macchina, con un 4x4, un motore decente e un rinfrescamento degli interni sarebbe ottima.
Bmw ha un volume di vendite di circa 7-8 volte superiore a quello dell'Alfa,quindi in volumi totali di vendita di sicuro guadagna di + Bmw. Bisognerebbe vedere l'efficienza x auto venduta.
Cmq l'unico modello Alfa che attualmente non regge minimamente la concorrenza è la 166. 147,159, Gt, Spider e Brera sono ottime auto.
Nessuno dice che siano cattive auto, ma il messaggio che ho quotato poco fa è abbastanza sintomatico del come noi italiani spesso siamo convinti di essere più furbi/bravi/intelligenti degli altri, ma poi alla prova dei fatti...
leox@mitoalfaromeo
06-02-2007, 18:33
dopo 50 pag. di post è un pò in salita trovarlo, perchè non lo riposti per favore?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15838266&postcount=826
pag 41.. ieri..
ninja750
06-02-2007, 18:36
la BMW è una delle poche case che è riuscita a rimanere in piedi senza sinergie varie e alleanze.
Tranne la Mini ovviamente.
e tranne peugeot ovviamente
Minipaolo
06-02-2007, 18:36
per la Y mi hanno già corretto volevo dire MUSA, cmq il comunicato ufficiale FIAT sul nuovo asset aziendale parla chiaro, e dai segmenti e obbiettivi assegnati dal gruppo ad ogni marchio viene fuori chiaro come il sole che i marchi di riferimento come concorrenza sono quelli, per il resto non vedo che abbia da invidiare alfa a bmw a parte la trazione posteriore,o all'audi, già la 8C competizione mi pare anni luce avanti all'audi R8 sintomo che il know how non manca e che presto questo know how lo vedremo anche in strada, certo sparare a zero su un gruppo che si sta riprendendo a fatica è facile lodando marche che non hanno mai sbagliato un colpo, bè ti dico non è da tutti fare quello che sta facendo fiat non è da tutti, altri si sarebbero già venduti a GM o ad altri gruppi, hai raggione per il momento alfa è lontana dalla BMW non lo metto in dubbio ma se si continua la strada intrapresa non lo vedo un obbietivo impossibile da qui a 5, già la 159 vende + della serie 3 (e sono nello stesso segmento) la BMW è tecnicamente superiore e costa di +? che te devo dì azzi suoi che si è scelta un target di nicchia non penso che a bmw arrivi molto essere da tutti lodata come tecnicamente superiore ad alfa se poi vende meno, le aziende non esistono per farsi dire quanto sono brave ma per fare volumi ed utili e alfa ci riesce meglio, in italia ed in europa solo in germania dove bmw costa mediamente meno essendo l'azienda di casa va meglio di alfa indi... :ciapet: a tutti i cruccofili che speravano nel fallimento di fiat con sequenziale vendita a GM
per tua informazione i bilanci BMW sono quanto di più positivo tu possa trovare.. e si parla degli ultimi 10 anni, senza flessioni. Quando Fiat riuscirà ad avere un bilancio tanto solido e costante ne riparleremo.. e speriamo tutti che sia ben presto. ;)
Le aziende non puntano a fare volumi, ma a massimizzare il profitto. E alfa NON ci riesce meglio, questo è un dato di fatto. Non sogniamo, per favore!! :sofico:
come al solito dalla bravo siete finiti a parlare della secolare sfida tra tedeschi e italiani a livello di costruttori, sinceramente a me non me ne frega nulla, vengo qui solo x leggere messaggi sulla bravo e da 2 pagine a questa parte siete completamente ot. :D
che ognuno prende l'auto che meglio crede, ma fregatevene di tutte ste pare, bmw è meglio xchè qui xchè la, vw è meglio xchè di la, xchè di su, x favore basta ;)
apritevi un vostro topic e vedrete che io non verrò a rompervi le balle. ;)
e tranne peugeot ovviamente
Certo.. ma parliamo di alleanze industriali molto mirate.
E' obiettivamente sorprendente di come BMW sia stata capace di diventere quello che è ora senza essere "mangiata" da nessuno.
Anche perchè, a parte piccole eccezioni, non condivide pianali o sospensioni con nessuno.. è riuscita col successo commerciale a fare i numeri necessari per "autosostenere" i propri investimenti tecnici.. notevole... Bravi, anzi Bravo :D .. così ha una parvenza di essere in Topic :mc:
vaio-man
06-02-2007, 19:35
per tua informazione i bilanci BMW sono quanto di più positivo tu possa trovare.. e si parla degli ultimi 10 anni, senza flessioni. Quando Fiat riuscirà ad avere un bilancio tanto solido e costante ne riparleremo.. e speriamo tutti che sia ben presto. ;)
Le aziende non puntano a fare volumi, ma a massimizzare il profitto. E alfa NON ci riesce meglio, questo è un dato di fatto. Non sogniamo, per favore!! :sofico:
e io infatti ho detto che BMW non ha mai sbagliato un colpo, ma è facile parlare male di un gruppo (fiat) che si sta riprendendo ora da una grossa crisi ed è da lodare per come si sta rialzando, fidati è + facile non sbagliare mai un colpo piuttosto che fare quello che sta facendo fiat
matteosti
06-02-2007, 21:49
solo per quanto ci hanno bombardato con tutta questa pubblicità...un motivo per non comprarla..poi è il solito interno plasticoso scricchioloso
ninja750
06-02-2007, 21:54
solo per quanto ci hanno bombardato con tutta questa pubblicità...un motivo per non comprarla..poi è il solito interno plasticoso scricchioloso
scusa di chi sei clone? non ho capito
85kimeruccio
06-02-2007, 21:54
solo per quanto ci hanno bombardato con tutta questa pubblicità...un motivo per non comprarla..poi è il solito interno plasticoso scricchioloso
cazzo sali sulla mia peg perego e sentirai cosa sono gli scricchiolii, altro che fiat
scusa di chi sei clone? non ho capito
ma lascia perdere;da qualche giorno c'è gente che si diverte ad aprire thread contro il gruppo Fiat.
E dire che potrebbe impiegare meglio il proprio tempo. :D
HiddenDiscovery
06-02-2007, 22:20
scusa di chi sei clone? non ho capito
Sarà il solito Lepre109210901928 :p
scusa di chi sei clone? non ho capito
lepre? :fagiano: :D
cazzo sali sulla mia peg perego e sentirai cosa sono gli scricchiolii, altro che fiat
non so come è messa la tua smart.. ma so che quello degli scricchiolii e dei rumorini vari era un "problema" che affliggeva molte stilo... sulla bravo mi auguro che abbiano eliminato (quasi) tutti questi problemi....
lnessuno
06-02-2007, 22:31
cazzo sali sulla mia peg perego e sentirai cosa sono gli scricchiolii, altro che fiat
perchè, hai la cariona che scricchiola? :eek:
la mia è silenziosissima, c'è da dire che ha anche solo 35mila km...
85kimeruccio
07-02-2007, 00:00
perchè, hai la cariona che scricchiola? :eek:
la mia è silenziosissima, c'è da dire che ha anche solo 35mila km...
avoja se scricchiola :D
c'è anche da dire che io ho la capote e ho i montanti che si staccano... ci sono dei giochi anche li.
ps. 51'000km fatti oggi.
Minipaolo
07-02-2007, 05:58
cazzo sali sulla mia peg perego e sentirai cosa sono gli scricchiolii, altro che fiat
ovvio, hai comprato una macchinina telecomandata... cosa vuoi, un'auto da 4kg e materiali impeccabili a 10.000 euro? :asd:
a dire il vero la mia gp ha gli interni piuttosto rumorosi, e direi che è il lato più negativo della mia auto (per ora).
ma viste bene come sono messe le altre utilitarie, direi che sopporto volentieri :sofico:
cazzo sali sulla mia peg perego e sentirai cosa sono gli scricchiolii, altro che fiat
che macchina hai?
che macchina hai?
Una smart "plastic" roadster... se non erro... :fagiano:
Minipaolo
07-02-2007, 11:40
Una smart "plastic" roadster... se non erro... :fagiano:
non erri :D :D
Blindman
07-02-2007, 14:09
Vista oggi in concessionario.....non l'ho provata, quindi mi manca il giudizio su strada...ma come impatto è ottimo....
Molto bella......rende meglio dal vivo che in foto....e un bel salto di qualità negli interni...sia come estetica che come qualità percepita....
Un gran bel lavoro.....Dovessi prendere una segmento C oggi, forse per la prima volta prenderei una fiat....
ho preso quattroruote che conferma che i motori benzina saranno 1.4 normale (di derivazione stilo quindi, non lo starjet -perchè non lo mettono anche sulla punto????-), 1.4 turbo da 120cv e 1.4 turbo ad iniezione diretta da 150cv.
Solo a me la plancia esteticamente non fa impazzire? anche i pulsanti e la loro disposizione non mi intrigano; non che la Golf sia migliore ma a prima vista i pulsanti e la disposizione sembrano più curati.
Ho letto alcune settimane fa, l'articolo su 4ruote sul test dei 100000Km della Punto (che per me è molto bella), e mi chiedevo una cosa: ho sempre saputo che le auto Fiat avevano le parti meccaniche buone, e soprattutto il reparto motore è sempre stato eccellente, come robustezza; i veri problemi erano intermi di dubbia qualità con scricchioliie cose varie, carrozzeria arruginita.... quindi cose esterne, cioè problemi che doppo alcuni anni si presentavano inevitabilmente.
Ora come fanno a dare quei giudizi sul cambiamento della qualità fiat? se è passato poco tempo ?
Carciofone
07-02-2007, 15:20
Io, onestamente, di fiat mangiate dalla ruggine che sono state all'aperto dal 1990 non ne ho ancora viste... A meno di incidenti ,strisciate, secchiate di acido e affini.
Quanto agli scricchiolii interni, effettivamente su modelli come la Tipo, la Uno anche seconda generazione, la Tempra e la Marea qualche problema di rigidità c'era.
Io, onestamente, di fiat mangiate dalla ruggine che sono state all'aperto dal 1990 non ne ho ancora viste... A meno di incidenti ,strisciate, secchiate di acido e affini.
Quanto agli scricchiolii interni, effettivamente su modelli come la Tipo, la Uno anche seconda generazione, la Tempra e la Marea qualche problema di rigidità c'era.
da quello che tu dici ci manca una generazione di auto (come la penultima punto e bravo/brava)
quindi ora è tutto finito allora?
voi ridete, ma io sulla clio, penultima serie restyling, ne ho viste alcune che nelle zone maniglie avevano qualche puntino di ruggine, non sto scherzando, ma non avevano ne graffi ne altro, proprio puntini di ruggine, cose che nemmeno sulla uno di mio nonno che ha 15 anni mai visto un puntino di ruggine. ;)
Ho letto alcune settimane fa, l'articolo su 4ruote sul test dei 100000Km della Punto (che per me è molto bella), e mi chiedevo una cosa: ho sempre saputo che le auto Fiat avevano le parti meccaniche buone, e soprattutto il reparto motore è sempre stato eccellente, come robustezza; i veri problemi erano intermi di dubbia qualità con scricchioliie cose varie, carrozzeria arruginita.... quindi cose esterne, cioè problemi che doppo alcuni anni si presentavano inevitabilmente.
Ora come fanno a dare quei giudizi sul cambiamento della qualità fiat? se è passato poco tempo ?
Anche la parte elettrica/elettronica era abbastanza nota per essere poco affidabile e "capricciosa".
Solo a me la plancia esteticamente non fa impazzire? anche i pulsanti e la loro disposizione non mi intrigano; non che la Golf sia migliore ma a prima vista i pulsanti e la disposizione sembrano più curati.
vista dal vivo o in foto?
sinceramente di elettronica non ho mai avuto grossi problemi, xò è vero che ancora oggi qualche centralina magnetimarelli salta....
non giustifico fiat, ma questo oramai è un mal comune.
la carrozzeria nn si sforacchia più da anni.
gli interni non sono tra i più silenziosi, ma con 130.000km all'attivo la mia mk2 sporting internamente è ancora bella integra e scricchiolosa "nella norma".
Sotto questo punto di vista, per ora, mi astengo da valutare la gp. Ho qualche grana mai risolta dal mio conce, preso dalla disperazione ora ho cambiato officina.... l'accoglienza qui è stata tutt'altra cosa, stasera ritiro, vediamo se anche nel lavoro son più validi (ma ci vuole poco a superare l'officina di prima :mad: )
85kimeruccio
07-02-2007, 16:59
ovvio, hai comprato una macchinina telecomandata... cosa vuoi, un'auto da 4kg e materiali impeccabili a 10.000 euro? :asd:
ma ovvio... io mica mi lamento ci mancherebbe altro.. è come se mi lamentassi perche è bassa e perche sullo sconnesso non assorbe bene :D
Anche la parte elettrica/elettronica era abbastanza nota per essere poco affidabile e "capricciosa".
le ultime Mercedes sono una cosa raccapricciante, soprattutto la Classe E, pensa che sulla S hanno abbandonato i freni elettronici perchè davano troppi problemi :asd:
vista dal vivo o in foto?
dal vivo, sui materiali non discuto ma come estetica non mi convince proprio, i pulsanti secondo me son bruttissimi e disposti male, sopratutto quelli del Nav.
le ultime Mercedes sono una cosa raccapricciante, soprattutto la Classe E, pensa che sulla S hanno abbandonato i freni elettronici perchè davano troppi problemi :asd:
Solo le primissime Classe E, in realtà il problema è stato risolto da anni. :D Comunque per qualche marchio si trattava di qualche modello, esemplare o peccati di gioventù, nelle Fiat era praticamente una costante. Ora non saprei.
leox@mitoalfaromeo
07-02-2007, 18:52
facendo un po' di storia...
i disastri di qualità alla mercedes sono iniziati dopo che il responsabile qualità Ketter è andato via...
indovinate di quale casa automobilistica è il responsabile della qualità Ketter oggi...
85kimeruccio
07-02-2007, 18:59
fiat, alfa e lancia
facendo un po' di storia...
i disastri di qualità alla mercedes sono iniziati dopo che il responsabile qualità Ketter è andato via...
indovinate di quale casa automobilistica è il responsabile della qualità Ketter oggi...
Fiat? :D Quand'è andato via?
leox@mitoalfaromeo
07-02-2007, 19:38
Fiat? :D Quand'è andato via?
è arrivato in fiat in corrispondenza della Nuova Panda... e oggettivamente s'è visto (checchèsenedica panda, croma, gpunto, bravo sono di un'altra dimensione rispetto alla punto 2 e alla stilo..)
ma scusate, non è andato via pure da fiat?
i problemi sulla è non sono poi risolti da anni, se non ricordo male è proprio durante l'ultimo aggiornamento della E che mercedes ha giustamente preferito fare retromarcia.
mi sa che i grossi guai di merdeCes son cominciati con il binomio E e il 270D
ma scusate, non è andato via pure da fiat?
i problemi sulla è non sono poi risolti da anni, se non ricordo male è proprio durante l'ultimo aggiornamento della E che mercedes ha giustamente preferito fare retromarcia.
mi sa che i grossi guai di merdeCes son cominciati con il binomio E e il 270D
Nella fabbrica di Cassino dove si costruisce le Bravo (120 mila l'anno: ma l'auspicio è che diventino di più) sono stati investiti 210 milioni. «Il risultato - racconta Stefan Ketter, responsabile della produzione - è uno standard di qualità assolutamente pari a quello di tedeschi e giapponesi. Tra i vantaggi immediatamente percepibili dai clienti il tagliando a 30 mila km e tempi di manutenzione ridotti del 15%». L'auto dei record emerge anche dai numeri: 15.000 ore di calcoli computerizzati, 1.500 crash test virtuali, 60 crash fisici, 150 simulazioni di impatto su slitta, tutto finalizzato alla massima sicurezza (e alle 5 stelle EuroNcap che sono annunciate, il massimo standard europeo). Da agosto, 200 vetture pre-serie affidate a 400 specialisti hanno percorso milioni di chilometri in ogni possibile condizione ambientale. «Proponiamo una gamma articolata di Bravo - conclude De Meo - che garantisce ricchezza, personalizzazione, convenienza. A prezzi molto accessibili e con diverse versioni mirate. Un modello su misura, per vincere la sfida».
Ne deduco che c'è ancora! :D
leox@mitoalfaromeo
07-02-2007, 21:07
ma scusate, non è andato via pure da fiat?
no ha fatto anche un'interessante presentazione all'analyst day a fine novembre... presentazione che naturalmente ho!
vaio-man
07-02-2007, 21:59
per quanto ne so ketter è uno che ama le sfide tra 4 o 5 anni quando in fiat non ci sarà + bisogno di lui probabilmente andrà in un altra azienda è un pò come marchionne che gira d'azienda in azienda per risanarne i conti, ketter fa lo stesso ma per la qualità :D
dal vivo, sui materiali non discuto ma come estetica non mi convince proprio, i pulsanti secondo me son bruttissimi e disposti male, sopratutto quelli del Nav.
boh,a me fa veramente impazzire:D
son gusti:D
L'ho vista 2giorni fa in concessionaria.... ho visto due versioni:
1.9 150cav SPORT -Rossa Maranello.
1.9 120cav Emotion -Nera. (questa aveva anche i sedili in pelle però erano un optional che costava 1400euro in più al listino del prezzo della emotion)
Un addetto mi ha fatto velocemente un preventivo sulla 120cav Emotion,praticamente con l'aggiunta dei sedili in pelle(1400)...veniva 21500euro(già scontata).
L'unica cosa che non mi piaceva a primo impatto è stato l'abitacolo, non si ha molto spazio all'interno...e poi dietro solo qualche modella può entrarci perchè le gambe stanno strette. Il bagagliaio invece è abbastanza ampio.
Non ho potuto provarla ma mi è stato permesso di accendere una 120cav Dynamic.... a primo impatto il motore si fa sentire(poco silenzioso),almeno questo da 120cavalli.
Poi ho visto la 150cav SPORT..... uno SCHIFO come accessori!!!!!!!
INCREDIBILE MA VERO...... la sport che è fatta solo per il 150cav manca delle cose più importanti per una sportiva:
1) NON HA IL CLIMA BIZONA..... ma ha soltanto quello manuale;
2) NON HA IL CRUISE CONTROL;
3) NON HA I SENSORI DI PARCHEGGIO;
4) ecc...
Una Sport che di listino costa 22800 e poi manca di parecchie cose....se la vorrei ULTRA FULL OPTIONAL quanto vi viene a costare questa bravo??? :banned:
Max Power
07-02-2007, 22:44
Noooooo, La FIAT nn collabora + con l'OPEL....
E i CDTI 1.3 da 75/90 cv non sono dei Multijet....noooooooooo........ :rolleyes:
Senza parlare dei 1.9 da 120/150 cv sicuramente non hanno nulla a che fare con i JTDM....... :rolleyes:
E la NUOVA CORSA ? sicuramente il fatto che ha la base con la grande Punto non ha nulla ache fare con la FIAT.......... :rolleyes:
E come potevo domenticare, il 1.8 aspirato da 140 cv anche montato sulla CROMA e sulla 159, sicuramente è un caso di PLAGIO! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
PER FAVORE, siate seri, le cose stanno come dico io.
DISCORSO CHIUSO :O
Gianni1482
07-02-2007, 22:53
Noooooo, La FIAT nn collabora + con l'OPEL....
E i CDTI 1.3 da 75/90 cv non sono dei Multijet....noooooooooo........ :rolleyes:
Senza parlare dei 1.9 da 120/150 cv sicuramente non hanno nulla a che fare con i JTDM....... :rolleyes:
E la NUOVA CORSA ? sicuramente il fatto che ha la base con la grande Punto non ha nulla ache fare con la FIAT.......... :rolleyes:
E come potevo domenticare, il 1.8 aspirato da 140 cv anche montato sulla CROMA e sulla 159, sicuramente è un caso di PLAGIO! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
PER FAVORE, siate seri, le cose stanno come dico io.
DISCORSO CHIUSO :O
Scusa ma che significa? quelle son collaborazioni passate ke erano già state programmate ma dall'anno scorso la fiat e la Gm han interrotto la loro collaborazione e i nuovi modelli ke usciranno non saranno + progettati in collaborazione!!! ciao ;)
F1R3BL4D3
07-02-2007, 22:55
cose più importanti per una sportiva:
1) NON HA IL CLIMA BIZONA..... ma ha soltanto quello manuale;
2) NON HA IL CRUISE CONTROL;
3) NON HA I SENSORI DI PARCHEGGIO;
4) ecc...
Una Sport che di listino costa 22800 e poi manca di parecchie cose....se la vorrei ULTRA FULL OPTIONAL quanto vi viene a costare questa bravo??? :banned:
:asd: ma che concetto hai di sportività scusa?
Pugaciov
07-02-2007, 22:56
E la NUOVA CORSA ? sicuramente il fatto che ha la base con la grande Punto non ha nulla ache fare con la FIAT.......... :rolleyes:
edit: avevo letto male...
VegetaSSJ5
07-02-2007, 22:57
la sport che è fatta solo per il 150cav manca delle cose più importanti per una sportiva:
1) NON HA IL CLIMA BIZONA..... ma ha soltanto quello manuale;
2) NON HA IL CRUISE CONTROL;
3) NON HA I SENSORI DI PARCHEGGIO;
4) ecc...
credo che ti sei risposto da solo. una sportiva (così l'hai chiamata tu) non ha clima bizona, non ha cruise control e non ha sensori di parcheggio... il fatto però è che la bravo non è una sportiva in senso stretto, ma più una sportiva con allestimento truzzo che tunizza un pochino la macchina (così come la gpunto sport, che io ho comprato anche per questo motivo). ciò non toglie che quello che hai menzionato sia possibile aggiungerlo come optional...
VegetaSSJ5
07-02-2007, 22:58
:asd: ma che concetto hai di sportività scusa?
mah probabilmente per lui le macchine sportive sono le bmw e le mercedes barcone inside... :asd:
Noooooo, La FIAT nn collabora + con l'OPEL....
E i CDTI 1.3 da 75/90 cv non sono dei Multijet....noooooooooo........ :rolleyes:
Senza parlare dei 1.9 da 120/150 cv sicuramente non hanno nulla a che fare con i JTDM....... :rolleyes:
E la NUOVA CORSA ? sicuramente il fatto che ha la base con la grande Punto non ha nulla ache fare con la FIAT.......... :rolleyes:
E come potevo domenticare, il 1.8 aspirato da 140 cv anche montato sulla CROMA e sulla 159, sicuramente è un caso di PLAGIO! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
PER FAVORE, siate seri, le cose stanno come dico io.
DISCORSO CHIUSO :O
abbassa la cresta.. l'arognanza non serve a niente :)
Come ha già detto gianni, l'accordo FIAT-GM si è conluso l'anno scorso.. Ad oggi Fiat auto non mi risulta abbia alcuna accordo nè industriale, nè finanziario con GM.. ovviamente gli accordi industriali presi precedentemente hanno i loro effetti sulle macchine odierne di casa FIAT ;). effetti che progressivamente svaniranno, con la sostituzione nel 2008/2009 dei Motori GM su Croma e 159 con il 1.8 turbo e con i nuovi V6 FPT.
Per essere precisi bisona aggiungere inoltre che la chiusura del "matrimonio" prevede che comunque la neonata FPT (Fiat Powertrain Technologies) fornirà anche in futuro alcuni motori diesel a prodotti GM... se non sbaglio si parla unicamente del 1.3, ma non sono sicuro.
In questo momento i principali Accordi industriali di Fiat Auto sono con PSA per i veicoli commerciali leggeri, con Ford per la piattaforma 500-Ka, con Tata (cose sia di ambito tecnico che commerciale pare), e con Chery, per la fornitura di motori 4cilindri, destinati pare prevalentemente al mercato asiatico.
85kimeruccio
07-02-2007, 23:23
INCREDIBILE MA VERO...... la sport che è fatta solo per il 150cav manca delle cose più importanti per una sportiva:
1) NON HA IL CLIMA BIZONA..... ma ha soltanto quello manuale;
2) NON HA IL CRUISE CONTROL;
3) NON HA I SENSORI DI PARCHEGGIO;
4) ecc...
minchia mi hai fatto troppo rotolare :sofico: :sofico: :sofico:
vaio-man
07-02-2007, 23:37
abbassa la cresta.. l'arognanza non serve a niente :)
Come ha già detto gianni, l'accordo FIAT-GM si è conluso l'anno scorso.. Ad oggi Fiat auto non mi risulta abbia alcuna accordo nè industriale, nè finanziario con GM.. ovviamente gli accordi industriali presi precedentemente hanno i loro effetti sulle macchine odierne di casa FIAT ;). effetti che progressivamente svaniranno, con la sostituzione nel 2008/2009 dei Motori GM su Croma e 159 con il 1.8 turbo e con i nuovi V6 FPT.
Per essere precisi bisona aggiungere inoltre che la chiusura del "matrimonio" prevede che comunque la neonata FPT (Fiat Powertrain Technologies) fornirà anche in futuro alcuni motori diesel a prodotti GM... se non sbaglio si parla unicamente del 1.3, ma non sono sicuro.
In questo momento i principali Accordi industriali di Fiat Auto sono con PSA per i veicoli commerciali leggeri, con Ford per la piattaforma 500-Ka, con Tata (cose sia di ambito tecnico che commerciale pare), e con Chery, per la fornitura di motori 4cilindri, destinati pare prevalentemente al mercato asiatico.
esiste un accordo in tal senso però prevede il pagamento di royalties (anzichè sviluppo congiunto di tecnologie) e l'accordo è chiudibile in qualunque momento da parte di fiat senza pagamento di penale alcune, mentre per la chiusura unilaterale dell'accordo da parte di GM questa dovrà versare una penale, stavolta li abbiamo presi noi per il collo invece del contrario, e lo stesso tipo di accordo (per quanto riguarda la recisione anticipata) fiat lo ha anche con psa e tata, mente con chery pare non ci sia bisogno in quanto è un accordo a scadenza biennale con rinnovo ad esclusiva discrezione fiat ;) hanno imparato a farsi furbi in fiat dopo il rischio di essere fagocitati da GM
F1R3BL4D3
07-02-2007, 23:38
minchia mi hai fatto troppo rotolare :sofico: :sofico: :sofico:
Stavo giusto per scrivere:"se ti sente kime, minimo mi sviene..."
:asd:
leox@mitoalfaromeo
07-02-2007, 23:44
Noooooo, La FIAT nn collabora + con l'OPEL....
E i CDTI 1.3 da 75/90 cv non sono dei Multijet....noooooooooo........ :rolleyes:
Senza parlare dei 1.9 da 120/150 cv sicuramente non hanno nulla a che fare con i JTDM....... :rolleyes:
E la NUOVA CORSA ? sicuramente il fatto che ha la base con la grande Punto non ha nulla ache fare con la FIAT.......... :rolleyes:
E come potevo domenticare, il 1.8 aspirato da 140 cv anche montato sulla CROMA e sulla 159, sicuramente è un caso di PLAGIO! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
PER FAVORE, siate seri, le cose stanno come dico io.
DISCORSO CHIUSO :O
aho.. studia n po' va...
sai quanti anni ci vogliono per realizzare un'auto? 2 minimo, 3 più spesso.
3 anni fa gli accordi erano in piedi.. e quindi le condivisioni programmate e i contratti a lungo termine stilati...
tra l'altro hai citato quasi solo casi di roba 100% fiat che è finita in opel.. ma vabbè...
btw, bravo che è stata "concepita" in 18 mesi cioè in epoca POST-GM, guardacaso non ha un solo pezzo in comune con opel...
ma guarda te che caso eh!
leox@mitoalfaromeo
07-02-2007, 23:46
In questo momento i principali Accordi industriali di Fiat Auto sono con PSA per i veicoli commerciali leggeri, con Ford per la piattaforma 500-Ka, con Tata (cose sia di ambito tecnico che commerciale pare), e con Chery, per la fornitura di motori 4cilindri, destinati pare prevalentemente al mercato asiatico.
ottimo esimio!
aggiungo un accorduncolo spesso dimenticato perchè nato l'anno scorso... dal 2008 suzuki potrà produrre i nuovi 2.0 Jtdm in asia
ottimo esimio!
aggiungo un accorduncolo spesso dimenticato perchè nato l'anno scorso... dal 2008 suzuki potrà produrre i nuovi 2.0 Jtdm in asia
Sai che non ne sapevo niente?? :)
EDIT: ho provato a guardare. leggo dal 2010.. quindi sarà una cosa a produzione già avviata da un pezzo da noi.
Dovrebbe arrivare l'anno prossimo il 2.0, giusto?
leox@mitoalfaromeo
07-02-2007, 23:47
mi pare 8000 all'anno...
leox@mitoalfaromeo
07-02-2007, 23:53
Sai che non ne sapevo niente?? :)
EDIT: ho provato a guardare. leggo dal 2010.. quindi sarà una cosa a produzione già avviata da un pezzo da noi.
Dovrebbe arrivare l'anno prossimo il 2.0, giusto?
ah già 2010 hai ragione.. (ps linkami la notizia che non trovo più la mia fonte!) poi magari si tratterà pure del 1.6 e non del 2.0 (tanto sono lo stesso motore identico con la corsa diversa) magari per la sx4-sedici...
si 2008... anche se il 1.6 già da un pezzo è in fase test...ma penso che l'uscita sarà più regolata da ragioni di marketing che da quelle tecniche... sarebbe stato bello ci fosse subito su bravo..
ah già 2010 hai ragione.. (ps linkami la notizia che non trovo più la mia fonte!)
http://www.fiatgroup.com/comuni/php/file_get.php?w=PBK4ROSLF2MF205UIGYJ
leox@mitoalfaromeo
08-02-2007, 00:06
http://www.fiatgroup.com/comuni/php/file_get.php?w=PBK4ROSLF2MF205UIGYJ
danke...
c'avevo preso coi volumi eh! :sofico: :mc: :mc: :mc:
in realtà ho sbagliato con stile... 8000 è il numero di fiat sedici annue previsto inizialmente in Italia...che è simpaticamente saltato dopo che nei primi 20 giorni di commercializzazione (cfr torino 2006) ne erano state ordinate 7000!
(a fine anno consegnata 10909!)
:asd: ma che concetto hai di sportività scusa?
sportività comoda :D
comunque gli allestimenti completi si chiamano emotion, anche sulla punto la sport è diversa dalla emotion. ed è giusto così, chettifrega del clima bizona e dei sensori di parcheggio in un allestimento sportivo?
F1R3BL4D3
08-02-2007, 00:38
Ma non è ora che qualcuno apra un OFFICIAL TOPIC con riassunti in un post un pò tutte le informazioni (pregi,difetti,foto,informazioni generali,etc.)?
:D ormai il tempo degli "spy" è finito e in questo 3D c'è un bel casino! :sofico:
L'ho vista 2giorni fa in concessionaria.... ho visto due versioni:
1.9 150cav SPORT -Rossa Maranello.
1.9 120cav Emotion -Nera. (questa aveva anche i sedili in pelle però erano un optional che costava 1400euro in più al listino del prezzo della emotion)
Un addetto mi ha fatto velocemente un preventivo sulla 120cav Emotion,praticamente con l'aggiunta dei sedili in pelle(1400)...veniva 21500euro(già scontata).
quanto ti hanno fatto di sconto??
Maurizio XP
08-02-2007, 09:43
Non dite cagate, il 150Cv benza sarà ad iniezione diretta, proprio come il 2000 200CV che monteranno nel 2008 sulla bravo. :O
Motori ad iniezione diretta sulle utilitarie s'era già visto, la POLO 1.4 FSI, sostituito poi con un mediocre 1.4 classico, scelta assurda dato che l'FSI costava poco e consumava poco. :rolleyes:
1.4t 150cv indiretto
1.8t (non 2.0) in varie potenze id diretta
Maurizio XP
08-02-2007, 09:44
Foto veramente poco espicitativa, il 1.4 120CV sara semplicemente l'attuale 1.4 Starjet con un turbo, mentre quello da 150 è un progetto nuovo (tipo JTS)
Il motore 1.8 turbo, sempre ad iniezione direttà è già montato sull'OPEL CORSA OPC 1.8 192cv (fiat e opel hanno una collaborazione da anni) :O
GM ha un 1.6 sulla opc, il 1.8 fiat deriva dai pratola serra profondamente rivisti
la collaborazione GM fiat è stata del tutto troncata.
Rimane solo la fornitura dei JTS alle alfa che terminerà nel 2008.
Maurizio XP
08-02-2007, 09:48
Noooooo, La FIAT nn collabora + con l'OPEL....
E i CDTI 1.3 da 75/90 cv non sono dei Multijet....noooooooooo........ :rolleyes:
Senza parlare dei 1.9 da 120/150 cv sicuramente non hanno nulla a che fare con i JTDM....... :rolleyes:
E la NUOVA CORSA ? sicuramente il fatto che ha la base con la grande Punto non ha nulla ache fare con la FIAT.......... :rolleyes:
E come potevo domenticare, il 1.8 aspirato da 140 cv anche montato sulla CROMA e sulla 159, sicuramente è un caso di PLAGIO! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
PER FAVORE, siate seri, le cose stanno come dico io.
DISCORSO CHIUSO :O
Hanno lo stabilimento in comune per i 1.3 mjet e GM può costruirsi in germania i 1.9 Mjet su licenza solo per l'europa.
GM fornisce motori fino al 2008 a fiat ma è solo un contratto: non restanmo più legami attivi.
Il pianale gpunto usato su corsa è stata poi una collaborazione.
Maurizio XP
08-02-2007, 09:48
ottimo esimio!
aggiungo un accorduncolo spesso dimenticato perchè nato l'anno scorso... dal 2008 suzuki potrà produrre i nuovi 2.0 Jtdm in asia
Avete dimenticato accordi con tofas per la linea :)
Maurizio XP
08-02-2007, 09:50
http://img244.imageshack.us/img244/3831/1400turbogt2.jpg
Vi può interessare?
Riguardo alla ghisa del 1.8 turbo forse non è la solita ghisa:
"Teksid, is the world leader on the market of iron
castings production
in the automotive field. Since the early ninetees many
experiments were performed pouring cylinder blocks and heads in CGI for a
variety of applications.
Choices in the processes area assure the widest
guarantees on material performances and quality. All Teksid plants, both in
Europe
and on the market of North America, are able to provide serials
productions of CGI castings.
The rise of competition, the increasing in
engines performances, together with
the necessity to become accustomed to
the newest laws and rules about exhausts emissions lead OEM to develop
researches on newer and efficient engineering solutions. Within this
scenario the substitution of traditional materials such as grey iron and
aluminium with CGI is a passage which could bring up remarkable
technological improvements, such as:
1 - ENLIGHTENMENT: CGI increased
mechanical properties allow designers to project new engines with thinner
walls and reduced ribs.
2 - POWER INCREASING: Maintaining the same geometry
and using CGI, a remarkable increasing of working pressures and
temperatures inside cylinders it’s possible. Obviously, that fact leads to
an engine power increasing and also to an improvement in the combustion
process. Consequently, a reduction in exhaust emission is also obtained.
3
- ENGINE VOLUME REDUCTION: An engine design realised adopting a cylinder
block in CGI, especially in case of V configurations, could have dimensions
which permit to improve, or at least to keep constant, the aerodynamic
efficiency of the whole vehicle system.
Machining
The development and
introduction of newest and advanced technologies of CGI production process
control, jointly with the improvements in the study of specific tools allow
to manage machining processes of series productions without loosing
productivity. Teksid is able to support its customers in the activity of
machining parameters optimisation."
leox@mitoalfaromeo
08-02-2007, 09:58
http://img244.imageshack.us/img244/3831/1400turbogt2.jpg
Vi può interessare?
Riguardo alla ghisa del 1.8 turbo forse non è la solita ghisa:
in effetti anche io sapevo che il 1.8t dovrebbe pesare, nonostante tutto, una 20ina di kg in più (o in meno? dubbio atroce) rispetto al 1.9jts in alluminio... (che avendo la distribuzione a catena ha del peso in più...)
ps: notare che su 147 il 1.4 t 150cv stampa lo 0-100 in 9" netti.. poco più del diesel..considerando il range di giri motore delle marce necessariamente più lungo probabilmente ci si poteva aspettare anche qualcosina meglio... anche se non è detto che il prototipo con cui è stato fatto il test avesse un cambio adeguato...
ninja750
08-02-2007, 10:50
minchia mi hai fatto troppo rotolare :sofico: :sofico: :sofico:
il cruise control logora chi non ce l'ha :O
io "ce l'ha" :read:
Milosevik
08-02-2007, 11:11
mah probabilmente per lui le macchine sportive sono le bmw e le mercedes barcone inside... :asd:
invece una bravo da 150cv è una sportiva a cui bisogna togliere gli accessori per alleggerirla... :asd:
Maurizio XP
08-02-2007, 11:15
in effetti anche io sapevo che il 1.8t dovrebbe pesare, nonostante tutto, una 20ina di kg in più (o in meno? dubbio atroce) rispetto al 1.9jts in alluminio... (che avendo la distribuzione a catena ha del peso in più...)
ps: notare che su 147 il 1.4 t 150cv stampa lo 0-100 in 9" netti.. poco più del diesel..considerando il range di giri motore delle marce necessariamente più lungo probabilmente ci si poteva aspettare anche qualcosina meglio... anche se non è detto che il prototipo con cui è stato fatto il test avesse un cambio adeguato...
sicuramente in più il che significherebbe circa 150-1560kg. Cioè circa come il 2.0 TFSI vw che ne pesa 155 mi pare.
Attenzione che quello è un prototipo ancora da mettere a punto ;)
I dati dichiarati per bravo parlano di 8,5sec e 8,2 col tasto sport.
BackToTheFuture
08-02-2007, 12:53
il cruise control logora chi non ce l'ha :O
io "ce l'ha" :read:
Comodo è comodo, non c'è che dire, e per chi percorre lunghi tratti autostradali è quasi un must.
BackToTheFuture
08-02-2007, 12:55
sicuramente in più il che significherebbe circa 150-1560kg. Cioè circa come il 2.0 TFSI vw che ne pesa 155 mi pare.
Attenzione che quello è un prototipo ancora da mettere a punto ;)
I dati dichiarati per bravo parlano di 8,5sec e 8,2 col tasto sport.
Onestamente fatico un po' a credere che con 150CV si possa arrivare a 8.2", magari 8.5" col tasto sport già mi sembrano più verosimili.
Maurizio XP
08-02-2007, 13:28
Onestamente fatico un po' a credere che con 150CV si possa arrivare a 8.2", magari 8.5" col tasto sport già mi sembrano più verosimili.
con 140cv la civic fa 8,6 mi pare e sempre con 140cv la golf 1.4 tfsi 8,7 se non sbaglio.
8,5 con 150cv mi sembrano abbastanza plasibili in ogni caso bisognerà vedere.
Minipaolo
08-02-2007, 13:44
con 140cv la civic fa 8,6 mi pare e sempre con 140cv la golf 1.4 tfsi 8,7 se non sbaglio.
8,5 con 150cv mi sembrano abbastanza plasibili in ogni caso bisognerà vedere.
MMM anche a me sembra strano (non che mi cambi la vita eh :) )
La Civic con 140cv fa 8,9sec dichiarati
La Golf 1.4 TSI 140cv fa 8,8s dichiarati
Non so poi quale sia la differenza tra quanto dichiarato e la realtà :fagiano:
BackToTheFuture
08-02-2007, 13:51
MMM anche a me sembra strano (non che mi cambi la vita eh :) )
La Civic con 140cv fa 8,9sec dichiarati
La Golf 1.4 TSI 140cv fa 8,8s dichiarati
Non so poi quale sia la differenza tra quanto dichiarato e la realtà :fagiano:
Infatti dai dati che snoccioli è plausibile un 8,5" visti i CV e il peso in gioco. Sembra una sciocchezza, ma per fare 8.2 ne servono 160 circa con quel peso.
sicuramente in più il che significherebbe circa 150-1560kg. Cioè circa come il 2.0 TFSI vw che ne pesa 155 mi pare.
Attenzione che quello è un prototipo ancora da mettere a punto ;)
I dati dichiarati per bravo parlano di 8,5sec e 8,2 col tasto sport.
8,2 secondi con 150 cv e quel peso? Se son veri mi sembrano buoni. Consumi si sa nulla?
L'ho vista 2giorni fa in concessionaria.... ho visto due versioni:
1.9 150cav SPORT -Rossa Maranello.
1.9 120cav Emotion -Nera. (questa aveva anche i sedili in pelle però erano un optional che costava 1400euro in più al listino del prezzo della emotion)
Un addetto mi ha fatto velocemente un preventivo sulla 120cav Emotion,praticamente con l'aggiunta dei sedili in pelle(1400)...veniva 21500euro(già scontata).
L'unica cosa che non mi piaceva a primo impatto è stato l'abitacolo, non si ha molto spazio all'interno...e poi dietro solo qualche modella può entrarci perchè le gambe stanno strette. Il bagagliaio invece è abbastanza ampio.
Non ho potuto provarla ma mi è stato permesso di accendere una 120cav Dynamic.... a primo impatto il motore si fa sentire(poco silenzioso),almeno questo da 120cavalli.
Poi ho visto la 150cav SPORT..... uno SCHIFO come accessori!!!!!!!
INCREDIBILE MA VERO...... la sport che è fatta solo per il 150cav manca delle cose più importanti per una sportiva:
1) NON HA IL CLIMA BIZONA..... ma ha soltanto quello manuale;
2) NON HA IL CRUISE CONTROL;
3) NON HA I SENSORI DI PARCHEGGIO;
4) ecc...
Una Sport che di listino costa 22800 e poi manca di parecchie cose....se la vorrei ULTRA FULL OPTIONAL quanto vi viene a costare questa bravo??? :banned:
la A4 3.0TDI da 45.000€
1) ha il clima Bizona
2) non ha il Cruise control
3) non ha i sensori di aprcheggio
4) non ha la regolazione lombare nemmeno per il guidatore
5) non ha i comandi al volante :muro:
6)non ha portaoggetti e nememno le retine dietro ai sedili!!!
:eek:
:ciapet:
la A4 3.0TDI da 45.000€
1) ha il clima Bizona
2) non ha il Cruise control
3) non ha i sensori di aprcheggio
4) non ha la regolazione lombare nemmeno per il guidatore
5) non ha i comandi al volante :muro:
6)non ha portaoggetti e nememno le retine dietro ai sedili!!!
:eek:
:ciapet:
ma è normale dai.. in volks ancora un po' non ti danno neanche il motore di serie..... :muro:
ma è normale dai.. in volks ancora un po' non ti danno neanche il motore di serie..... :muro:
invece devo dire che ad Esempio la Passat secondo me ha un ottimo rapporto qualità prezzo
Senza Fili
08-02-2007, 16:48
Comunque imho questa Bravo è inguardabile, sembra una GPunto goffia e gonfia...la prima Bravo in confronto era stupenda :doh:
Comunque imho questa Bravo è inguardabile, sembra una GPunto goffia e gonfia...la prima Bravo in confronto era stupenda :doh:
bon che i gusti son gusti.. ma non capisco cosa ci trovi di cosi simile tra GPunto e Bravo.... ok, i fanali anteriori sono vagamente simili, ma basta... il resto è tutto diverso...
invece devo dire che ad Esempio la Passat secondo me ha un ottimo rapporto qualità prezzo
per forza....dopo un periodo che costava come l'oro... (1.6 Berlina base senza clima a 25000€ :doh: ) hanno abbasstato di brutto i prezzi...anche perchè se no costava come un' A4...
markus_81
08-02-2007, 16:59
la A4 3.0TDI da 45.000€
1) ha il clima Bizona
2) non ha il Cruise control
3) non ha i sensori di aprcheggio
4) non ha la regolazione lombare nemmeno per il guidatore
5) non ha i comandi al volante :muro:
6)non ha portaoggetti e nememno le retine dietro ai sedili!!!
:eek:
:ciapet:
la A6 3.0TDI che ha preso mio babbo oltre a quelli non aveva nemmeno il clima bizona di serie :)
ci son voluti quasi 5.000 euro di accessori, senza nemmeno il navigatore :eek:
la A6 3.0TDI che ha preso mio babbo oltre a quelli non aveva nemmeno il clima bizona di serie :)
e costa non meno di 50.000€ :muro:
markus_81
08-02-2007, 17:02
e costa non meno di 50.000€ :muro:
di listino veniva 46.xxx ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.