PDA

View Full Version : AAC Vs MP3 Vs tutti


Pagine : 1 2 [3] 4

simon71
01-05-2009, 17:33
Ogg q8 senza dubbio. A mio avviso l'ogg resta il miglior formato lossy oggi disponibile.

da cosa lo deduci?:mbe:


:)

Dj Antonino
01-05-2009, 19:17
da cosa lo deduci?:mbe:


:)

Dalle sue orecchie forse? :p quando si comincia a salire di bitrate imho diventa un giudizio molto soggettivo, dipende probabilmente anche dal tipo di musica che uno ascolta :)

Io personalmente sono un "fan" dell'AAC 256kbps VBR, cosa non da poco è anche l'integrazione con itunes/ipod per me importante quasi quanto la qualità di ascolto :asd:

kowal
04-05-2009, 16:36
EAC and LAME (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=EAC_and_Lame)
EAC and FLAC (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=EAC_and_FLAC)

Per tutte le altre guide la sezione Compression Guides del seguente link (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Exact_Audio_Copy).

E ricorda che Google è tuo amico

grazie, purtroppo il mio inglese non mi permette di capire al volo, ma vedrò di attrezzarmi per la traduzione.

simon71
04-05-2009, 17:42
Dalle sue orecchie forse? :p quando si comincia a salire di bitrate imho diventa un giudizio molto soggettivo, dipende probabilmente anche dal tipo di musica che uno ascolta :)

Io personalmente sono un "fan" dell'AAC 256kbps VBR, cosa non da poco è anche l'integrazione con itunes/ipod per me importante quasi quanto la qualità di ascolto :asd:

anche io sono un fan dell' Aac...Lo sono sempre stato, oggi poi che ho anche un Mac beh...diventa quasi indispensabile:p

simon71
04-05-2009, 17:51
Ci tengo a spendere 2 parole su Eac ed alla sua effettiva utilità...
Recenti test rintracciabili in rete dimostrano quanto in realtà software come iTunes (ma anche Wmp o Winamp) quando rippano un Cd utilizzino alla fine gli stessi algoritmi di Eac...Lo stesso autore suggerisce per Cd "nuovi" o tenuti bene di utilizzare un qualsiasi programma di "ripping"...
Sul mio nuovo Mac ho rippato 2 cd di Prova ed il risultato mi sembra ottimo..
Ritengo altresì che più il sistema e la macchina a valle siano potenti e recenti (un Macbook lo è, ma anche un Vaio o un Dell credo possano andare più che bene) con processori ormai dualcore e un Os (in questo gli Unix aiutano) leggero, stabile e veloce prtino ad ottimi risultati comunque..
EAC è nato in un'epoca in cui i Pc erano molto diversi, come architetture e quant'altro...Prendete un assemblato (male) che volete...
Magari con fiere di Hdd, processore, mobo e controller relativi ormai alla frusta...Prendete Windows che magari senza che voi ve ne accorigate nel frattempo sta indicizzando, scannerizzando con l'antivirus, l' antispyware, ecc...ecc... millemila processi in esecuzione..Ecco, in un caso come questo EAC è molto utile, in quanto un errore può capitare con un software normale...
Su una macchina moderna, meglio ancora Laptop, con un windows 7, ad esempio, un OSX o un Linux un programma come iTunes, amarok oppure Winamp sono più che sufficienti per ottenere un corretto rippaggio...
My 2 cents...;)

Dj Antonino
04-05-2009, 20:03
sarebbe sicuramente un bel risparmio di tempo :asd: Per il momento io li ho rippati tutti con EAC.. in futuro a sto punto si potrebbe saltare un passaggio e fare tutto in iTunes.. interessante ;)

kowal
05-05-2009, 14:09
Io stò cominciando adesso a rippare i miei cd e lo faccio con EAC se vedo che hanno la superficie un pò rovinata e poi li converto con cdex, altrimenti faccio tutto con cdex che è molto semplice, veloce e che ti permette di impostare a piacimento i parametri dei codec;
anche all'ascolto, per il mio orecchio, il risultato è buono.
Non ho però altri termini di paragone visto che per ora ho utilizzato solo questi due.

Splinter Cell
22-06-2009, 12:11
alla fine mi sono ricreduto,l'AAC imo è superiore anche all'mp3 lame,molto più "musicale". L'unico problema secondo me è che non c'è un "encoder alla Lame",a parte Nero (che arriva a 400 kbps pure,forse troppo alto ma con una qualità ottima,soprattutto in VBR). iTunes Encoder pecca nella modalità VBR,in quanto non è un VBR-true,come fa Quicktime ma è una soluzione scomoda.. Per fortuna Windows 7 legge nativamente questo formato (avrebbero potuto mettere un encoder AAC anche in WMP 12 ma vabbè,vedremo). Il mio encoder preferito comunque è quello di iTunes,ormai uso solo AAC 320. Mi piacerebbe tanto che programmi come dbpoweramp,EAC potessero usare l'encoder di iTunes esterno anche senza iTunes,speriamo venga introdotto prima o poi!

simon71
22-06-2009, 13:13
Beh senz'altro l'encoder di iTunes è insieme a Nero il miglior encoder Aac...
Riguardo la musicalità l'ho sempre sostenuto...Solo Mpc per me è superiore ad aac, ma purtroppo è un formato in via di estinzione e difficilmente supportato..
Per quanto concerne il bitrate, io sento a volte leggerissimi "artefatti" anche a 256kbps.... Infatti comprimo sempre (quando lo faccio in aac) a 320, che cmq a detta persino della Apple è un Vbr...Foobar lo legge come VBR, e di Foobar mi fido...Arriva a circa 400kbps l' Encoder di iTunes in alcuni transienti, anche se la media è dai 290 ai 330 Kbps..Questo sempre letto da Foobar...
Ho recentemente importato parte della mia collezione musicale sul Mac proprio in Aac, per risparmiare spazio e sono soddisfatto...iTunes in Streming Wifi mi importa il brano LOSSLESS e con un click lo ricomprimo in Aac...Una comodità assurda:D

Splinter Cell
24-06-2009, 08:28
da quanto ho capito Snow Leopard supporterà anche HE-AAC (presumo il nuovo iTunes pure)

http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=71835

accidenti che qualità per bitrate così bassi!

comunque non capisco perchè l'mp3 sia ancora il più gettonato fra gli utenti,forse per ignoranza. Il lame mp3 per carità è molto buono ma visto che c'è di meglio. Spero il supporto per AAC diventi universale come l'mp3,perchè è l'unico motivo per cui ancora è il numero 1.

Ho scoperto solo adesso che alcuni software a pagamento usano l'encoder AAC di fraunhofer,l'originale insomma :D software tipo Magix mp3 maker. Il bitrate arriva a 256 kbps (non è CBR,si sa l'AAC non è cbr),ha a mio avviso una qualità super. Mi chiedo com'è che nei test non venga preso in considerazione.

simon71
24-06-2009, 17:35
da quanto ho capito Snow Leopard supporterà anche HE-AAC (presumo il nuovo iTunes pure)

http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=71835

accidenti che qualità per bitrate così bassi!

comunque non capisco perchè l'mp3 sia ancora il più gettonato fra gli utenti,forse per ignoranza. Il lame mp3 per carità è molto buono ma visto che c'è di meglio. Spero il supporto per AAC diventi universale come l'mp3,perchè è l'unico motivo per cui ancora è il numero 1.

Ho scoperto solo adesso che alcuni software a pagamento usano l'encoder AAC di fraunhofer,l'originale insomma :D software tipo Magix mp3 maker. Il bitrate arriva a 256 kbps (non è CBR,si sa l'AAC non è cbr),ha a mio avviso una qualità super. Mi chiedo com'è che nei test non venga preso in considerazione.


Allora, iniziamo dalla fine: che io sappia Fraunhofer non c'entra nulla con Aac, il quale è stato sviluppato negli anni '90 da Nokia e Sony, e adottato subito da Apple come "standard" per il suo iPod/iTunes...Fu adottato da Apple, perché ai tempi, quando lo spazio era ancora molto poco, ed il bitrate doveva essere necessariamente basso, Aac era superiore all' Mp3...Considera che poi ai tempi l' encoder Lame non era ancora usato da tutti come oggi...La qualità di un Mp3 lasciava molto a desiderare...Ricordo ancora il primo Mp3 che ascoltai: uno Xing (mi pare) a 128...Una cosa obbrobriosa..
Oggi è molto arduo dare la palma d'oro a Lame o Aac, specie a bitrate elevatissimi (dai 256 in avanti)...Dipende mlto dal brano, dalla sua complessità, dagli strumenti, ecc..ecc... Io ormai comprimo in Aac, anche perché l'encoder MP3 di iTunes lascia molto a desiderare, mentre quello Aac è il migliore, insieme a Nero. Per molti brani, comunque, specie nel pop, un Lame 3.98 vbr dai 200 ai 320 Kbps è molto molto "trasparente"...
Si, hai ragione, è l'ignoranza...e detta ignoranza non dipende nemmeno dall'età...Ho a che fare tutti i giorno con ragazzi di 20 anni nella scuola professionale che frequento, che hanno una vaga idea di come la musica andrebbe riprodotta ed hanno un'idea ancora più vaga di Bitrate, encoders, ecc...ecc..... Purtroppo ancora oggi manca una cultura "audiofila" (nell'accezione più ampia della parola) ed è per quello che ancora oggi molti puristi al contrario denigrano la musica compressa, ed in generale la musica riprodotta da un Computer....Io, insieme ad altri appassionati ad esempio su un notissimo Forum italiano di alta fedeltà siamo riusciti a ritagliare uno spazio e stiamo tentando di dimostrare(dimostrarlo è facile, convincere gli audiofili meno) che la musica riprodotta con i giusti mezzi da un Pc (musica liquida) è valida tanto quanto quella riprodotta da un impianto HI-FI tradizionale, se non in alcuni casi superiore, per una serie di motivi che non enuncio per non andare troppo OT...
Ciao:)

Splinter Cell
04-07-2009, 09:46
Simon71 ho messo mano su un mac perchè volevo provare una cosa:il TRUE VBR AAC di Apple,non accessibile da itunes ma da quicktime (e non è nemmeno facile da qua) ma lo si può usare facilmente con il software XLD per Mac (X-Lossless Decoder). Credimi metti true vbr,encoding qualità settata su MAX e target quality a 127,hai una qualità costante FAVOLOSA e dei file di dimensioni ottime. Ormai sto usando solo il true VBR di Apple,è solo questione di tempo prima che lo introducano ad iTunes credo,forse in Snow Leopard. Sta pure scritto sul sito nella parte di quicktime pro del fatto del true vbr e della qualità costante degli AAC. Te lo consiglio ;)

ArtX
04-07-2009, 10:25
pensate che a me gente della mia età (parlo di 20 anni circa) e che con il computer ci lavora e che adirittura uno suonava la chitarra e mixava musica con il mac mi prendevano per pazzo e mi guardavano come se fossi un alieno quando gli parlai che la musica può essere non mp3 o wave :D
per non parlare dei formati lossles come il flac o il monkey's audio, li adirittura ridevano :D

the_joe
10-07-2009, 08:40
Per chi volesse fare un confronto alla cieca fra MP3 OGG e Wav ho preparato un piccolo test

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2013797


;)

gatsukin
25-08-2009, 14:04
mi sono imbattuto or ora in questo 3d. Veramente istruttivo. l'unico appunto che mi sento di fare riguarda l'uso dell'mp3, qui bistrattato. E' in effetti l'unico formato supportato anche dal "lettore della mamma". Se c'è uno standard per lo scambio file audio, ormai è l'mp3, il primo ad essere usato, e comunque con una compressione/qualità accettabili... poi gli altri sono migliori, d'accordo, ma non così largamente diffusi.

simon71
25-08-2009, 17:28
mi sono imbattuto or ora in questo 3d. Veramente istruttivo. l'unico appunto che mi sento di fare riguarda l'uso dell'mp3, qui bistrattato. E' in effetti l'unico formato supportato anche dal "lettore della mamma". Se c'è uno standard per lo scambio file audio, ormai è l'mp3, il primo ad essere usato, e comunque con una compressione/qualità accettabili... poi gli altri sono migliori, d'accordo, ma non così largamente diffusi.

beh, se consideri che l' itunes store è lo store online più importante al mondo, e che l' iPod è comunque il PMP più venduto al mondo (non sto facendo un discorso di qualità, ma di quantità) allora scopriamo che l' AAC (lo standard dell' itunes store, di iTunes, di iPod) è al pari dell' MP3 il formato più usato al mondo...Solo che la maggior parte della gente non lo sa...:D

Splendidox
15-09-2009, 01:14
Dunque fatemi capire... convertendo da CD a PC si hanno vantaggi e svantaggi con i formati fin qui citati, ma, se io per esempio avessi una libreria di file audio tutta in mp3 mi conviene convertire in un altro formato "XXX"?
Vantaggi?

Immagino gia' che mi direte che vantaggi in termini di qualita' me li posso scordare visto che dal niente non si ricava niente, quindi si ottengono vantaggi solo in termini di spazio dovuti ad una migliore compressione?

Dj Antonino
16-09-2009, 22:14
Dunque fatemi capire... convertendo da CD a PC si hanno vantaggi e svantaggi con i formati fin qui citati, ma, se io per esempio avessi una libreria di file audio tutta in mp3 mi conviene convertire in un altro formato "XXX"?
Vantaggi?

Immagino gia' che mi direte che vantaggi in termini di qualita' me li posso scordare visto che dal niente non si ricava niente, quindi si ottengono vantaggi solo in termini di spazio dovuti ad una migliore compressione?

Se hai una libreria di file compressi lasciali nel loro formato, con un'ulteriore compressione perderesti parecchia qualita'.. ( a meno che non li converti in un formato lossless, ma sarebbe davvero una follia :asd::eek:).. anche in spazio non ci guadagneresti molto cmq, essendo gia' compressi dovrebbero "pesare" gia' poco ;)

Yojimbo
02-10-2009, 19:29
Mi sono accorto che nell'utima versione di iTunes, la 9.0 e possibile selezionare nelle proprietà dell'encoder aac la possibilità di attivare la modalità VBR anche selezionando come bitrate 320Kbps mentre invecxe con la vecchia versione si poteva selezionare solo da 256kbps in giù. Secondo voi si guadagna solo in spazio ho si ha anche qualità in più? Si tratta della nuova modalità true-VBR?
In definitiva se voglio la massima qualità possibile con AAC in itunes 9 cosa devo impostare?

simon71
03-10-2009, 20:07
Mi sono accorto che nell'utima versione di iTunes, la 9.0 e possibile selezionare nelle proprietà dell'encoder aac la possibilità di attivare la modalità VBR anche selezionando come bitrate 320Kbps mentre invecxe con la vecchia versione si poteva selezionare solo da 256kbps in giù. Secondo voi si guadagna solo in spazio ho si ha anche qualità in più? Si tratta della nuova modalità true-VBR?
In definitiva se voglio la massima qualità possibile con AAC in itunes 9 cosa devo impostare?

NO. Il VBR (Variable Bitrate) è semplicemente un algoritmo di codifica più sofisticato rispetto al CBR, in quanto "predice" la complessità del brano, i vari transienti ad applica "real time" una compressione più o meno alta a seconda del "momento musicale"...Contrariamente a ciò che molti sostengono il VBR può "toppare", dal momento che non è "umano", ma solo un algoritmo...
Tra un VBR e un CBR si ha un guadagno di spazio che va dal 5 al 15% circa...
Con il LAME e corretti preset, oggi un VBR è molto molto vicino al CBR, con AAC come ho già forse detto...E' SEMPRE stato VBR (così come il Musepack di cui è un parente abbastanza stretto)...Se voi sottoponete un brano compresso con iTunes a 320Kbps in Foobar vedrete che questi ha un bitrate che oscilla dai 200 alla spaventosa cifra di 400 (in alcuni transienti complessi) Kbps....abbastanza per somigliare moltissimo ad un Lossless...
Ed ecco perché ad alcuni sembra che l' AAC suoni meglio dell' MP3...Al di là della bontà dell'encoder (derivato del Mpeg)Il bitrate DA SEMPRE è anche più elevato...che poi Apple non lo abbia mai dichiarato/pubblicizzato questo è un altro dei grandi misteri della Casa di Cupertino:)
Saluti

junkman1980
11-10-2009, 19:53
ciao

dire che itunes non usa un vero VBR,significa che applica invece un ABR?

simon71 afferma che i nuovi "nani"(:D) utilizzano un nuovo dac.quale di grazia?che migliorie apporta?

ho letto in alcuni siti(non forum) che a parita di bitrate, un aac nero sia superiore ad un aac itunes/QTpro.secondo voi e' vero?

l'mpc e' ormai superato da un aac?

in generale, un lame 3.98 320kbs e' qualitativamente simile ad un aac di pari bitrate?

junkman1980
19-10-2009, 15:18
ao',mbe?tutti morti? :mbe:

fear
20-10-2009, 20:43
Molto interessante questa discussione, io da tempo uso EAC e Lame per convertire i miei cd in mp3, ora però vorrei passare al formato AAC, dunque ho scaricato l'encoder di Nero poi su EAC sono andato sul menu
>opzioni di compressione
>compressione esterna
>ho selezionato l'eseguibile di nero scaricato premendo sul pulsante sfoglia
ed ora cosa devo impostare per la migliore qualità?
Ad esempio su "opzioni aggiuntive da riga di comando" con il codec Lame uso

--alt-preset extreme --verbose %s %d

Devo lasciarlo anche con il codec AAC ?

http://utenti.lycos.it/registred/Varie/EAC.JPG

Splinter Cell
26-10-2009, 11:35
iTunes 9 ancora non supporta il true vbr (che a detta di hydrogenaudio adesso è diventato forse perfetto,non ha problemi con alcun sample ed è indistinguibile). Teoricamente con quicktime pro su Windows dovrebbe esserci la possibilità di usarlo,anche come dicono sul sito di quicktime pro,ma verificando poi non è così semplice,anzi inusabile come soluzione. Su Mac invece c'è XLD che sfrutta direttamente l'api di quicktime facilmente,spero che sta situazione cambi,vorrei usare quell'encoder ma vorrei usare anche Windows :D il true vbr di Apple adesso con la nuova versione dell'encoder a Q127 (il massimo) supera o sta intorno ai 320 kbps,quindi 192 non è più il massimo ma 320 [circa perchè sale anche di molto in alcuni transienti]. Quest'encoder inoltre pare essere il primo encoder (da quando si crede su HA) che garantisca oltre al solito vbr quality based anche l'indipendenza di ogni frame musicale,portanto a un VERO vbr a 360°.

Verso fine novembre dovrebbe uscire la nuova versione del Nero che risolverà il problema delle alte frequenze e avrà altri tweaks,allora si vedrà come se la caverà con l'encoder della mela.

tino84
27-10-2009, 13:43
ma quanti MB vi occupa una canzone di 4 minuti circa in AAC VBR e varie?
a un certo punto non fate prima a rippare in FLAC che è qualitativamente migliore?
io non ne posso fare a meno oramai,e lo spazio non è nemmeno una scusa,dato che con non troppi soldi ci si fà un HD esterno da 500 :)
altrimenti Ogg è anche a bitrate bassi,molto più performante e leggero.

Splinter Cell
30-10-2009, 08:08
quello che occupa occupa,è sempre poco in relazione al lossless. La codifica comunque è molto buona e trasparente,con dovuti abx di seguito non sono stato riuscito a stabilire le differenze tra lossy e lossless. Anche a me piacerebbe avere sul pc tutta la mia discografia in lossless ma non posso,occupa oltre 100 gb di spazio,è improponibile per me. Ma soprattutto riesco a sentirne la differenza? no. In compenso la conservo su un HD esterno da 1 TB per backup e per ricodifiche con nuove versioni,come farò senz'altro a breve con la release 2009 dell'encoder AAC del Nero :D

mentalrey
30-10-2009, 08:26
ma quanti MB vi occupa una canzone di 4 minuti circa in AAC VBR e varie?
a un certo punto non fate prima a rippare in FLAC che è qualitativamente migliore?
io non ne posso fare a meno oramai,e lo spazio non è nemmeno una scusa,dato che con non troppi soldi ci si fà un HD esterno da 500 :)
altrimenti Ogg è anche a bitrate bassi,molto più performante e leggero.

Io preferisco parecchio Ogg, ma e' anche vero che poi mi sono trovato in difficolta'
con la riproduzione del formato sui portatili o la radio della macchina, perche'
gli idioti nonostante sia un formato open e gratuito, non lo avevano implementato
come codec.
E quindi dovevo sempre ricodificare tutto il materiale da portarmi in giro o
moddare il firmware di un samsung per leggermeli.

P.S. c'e' da notare che il sistema delle radio mp3 nel 90% dei casi
tra le altre cose e' linux, il fatto che non ci sia implementato un codec open
e' come minimo da idioti.

tino84
30-10-2009, 13:53
quello che occupa occupa,è sempre poco in relazione al lossless. La codifica comunque è molto buona e trasparente,con dovuti abx di seguito non sono stato riuscito a stabilire le differenze tra lossy e lossless. Anche a me piacerebbe avere sul pc tutta la mia discografia in lossless ma non posso,occupa oltre 100 gb di spazio,è improponibile per me. Ma soprattutto riesco a sentirne la differenza? no. In compenso la conservo su un HD esterno da 1 TB per backup e per ricodifiche con nuove versioni,come farò senz'altro a breve con la release 2009 dell'encoder AAC del Nero :D

hai un HD da 1TB e non hai 100gb da dedicare alla tua collezione?:p io le differenze le sento,tra ogg e flac per esempio gli alti e i bassi son maggiormente definiti,e la scena più chiara,ma questo ammetto siano risultati oggettivi.;)
che significa abx??:confused: :confused:
comunque non hai risposto alla mia domanda,:rolleyes: in media una canzone quanto vi occupa?


Io preferisco parecchio Ogg, ma e' anche vero che poi mi sono trovato in difficolta'
con la riproduzione del formato sui portatili o la radio della macchina, perche'
gli idioti nonostante sia un formato open e gratuito, non lo avevano implementato
come codec.
E quindi dovevo sempre ricodificare tutto il materiale da portarmi in giro o
moddare il firmware di un samsung per leggermeli.

P.S. c'e' da notare che il sistema delle radio mp3 nel 90% dei casi
tra le altre cose e' linux, il fatto che non ci sia implementato un codec open
e' come minimo da idioti.

ogg per un pò l'avevo sul lettore portatile perchè riusciva a gestirlo meglio.
e sulla yaris devo comunque fare la codifica se voglio ascoltarmi musica,perchè nonostante siano open-source e free,le codifiche a questi due formati non vengono mai implementate.
se poi la base è linux,come dici tu è da idioti non sfruttarle.:D

Splinter Cell
30-10-2009, 17:22
una canzone con il nuovo Q127 true vbr occupa intorno ai 8-10 mb di 4 minuti,poi ovviamente dipende che tipo di canzone sia se è calma usa un bitrate più basso. Con il Nero AAC al massimo sale anche di più il bitrate ergo occupa di più. Un ABX è un programma diciamo,c'è anche come plugin di foobar,che ti permettere di fare un test con due sorgenti audio A e B (a lossless supponiamo e B il lossy) e di provare a indovinare chi è chi diciamo oppure a provare a sentir differenze senza stacchi di secondi. Esempio,faccio partire A e a 10 secondi clicco B e parte il lossy da quel secondo preciso senza alcuno stacco che distrae :D

Io vorrei usare il lossless senza problemi,ma mi secca ogni volta attaccare sto bestione di HD,la portabilità dove la mettiamo? ahah anzi sai che ti dico basta preoccuparsi di qualità e cose varie,alla fine il futuro è lossless con gli HD sempre più grandi (anzi cosa dico,SSD :D perchè il futuro è memoria flash),vado già di lossless. WMA Lossless per il pc e Apple Lossless per l'ipod,voglio prendere un bel classic 160 gb ci va tutto perfetto. Perchè sentire musica in full quality non ha prezzo,è come mangiare un pasto nutriente che ti sazia davvero.

simon71
30-10-2009, 20:20
una canzone con il nuovo Q127 true vbr occupa intorno ai 8-10 mb di 4 minuti,poi ovviamente dipende che tipo di canzone sia se è calma usa un bitrate più basso. Con il Nero AAC al massimo sale anche di più il bitrate ergo occupa di più. Un ABX è un programma diciamo,c'è anche come plugin di foobar,che ti permettere di fare un test con due sorgenti audio A e B (a lossless supponiamo e B il lossy) e di provare a indovinare chi è chi diciamo oppure a provare a sentir differenze senza stacchi di secondi. Esempio,faccio partire A e a 10 secondi clicco B e parte il lossy da quel secondo preciso senza alcuno stacco che distrae :D

Io vorrei usare il lossless senza problemi,ma mi secca ogni volta attaccare sto bestione di HD,la portabilità dove la mettiamo? ahah anzi sai che ti dico basta preoccuparsi di qualità e cose varie,alla fine il futuro è lossless con gli HD sempre più grandi (anzi cosa dico,SSD :D perchè il futuro è memoria flash),vado già di lossless. WMA Lossless per il pc e Apple Lossless per l'ipod,voglio prendere un bel classic 160 gb ci va tutto perfetto. Perchè sentire musica in full quality non ha prezzo,è come mangiare un pasto nutriente che ti sazia davvero.


Ho comprato un Lacie da 1 TB USB....
Ci ho fatto stare la mia collezione in LOSSLESS e il backup del Mac....Silenzioso, veloce e per ora pare non avere problemi di sorta....:)
Certo, è un 3.5, quindi non è trasportabile, ma così ho cancellato tutta la collezione di file LOSSY nella libreria di iTunes...

flapane
03-12-2009, 00:03
Io, dopo 10 anni di mp3, sto pensando di passare da mp3 a 128kbps, ad AAC a 192kbps (o 256? varrebbe la pena ascoltando solo ipod per strada o a casa con le cuffie?). Da quello che leggo in giro, a parità di bitrate AAC è leggermente superiore, quindi ricomprimere i file loseless (e cambiare ipod, il 4gb non reggerebbe :( ) in questo nuovo formato potrebbe portare vantaggi evidenti?

nn020
03-12-2009, 12:36
Io, dopo 10 anni di mp3, sto pensando di passare da mp3 a 128kbps, ad AAC a 192kbps (o 256? varrebbe la pena ascoltando solo ipod per strada o a casa con le cuffie?). Da quello che leggo in giro, a parità di bitrate AAC è leggermente superiore, quindi ricomprimere i file loseless (e cambiare ipod, il 4gb non reggerebbe :( ) in questo nuovo formato potrebbe portare vantaggi evidenti?

Non è meglio Mp3 320Kbps? anche per la compatibilità

flapane
03-12-2009, 13:30
Compatibilità con chi? Vengono letti ovunque, nel 2009.
E poi non voglio superare un certo valore di bitrate, inutile per l'ascolto causale per strada, ma anche in cuffietta al computer, e che acorcia la durata della batteria dell'ipod. MP3 sta cedendo il passo, a parità di bitrate sembra che si abbia un miglior ascolto in AAC.

Qualche esperto come vede l'accoppiata dbpoweramp+Nero AAC?
E'ok un VBR con qualità 0.5? Sarebbe molto vicino ai 192kbps desiderati.

simon71
03-12-2009, 18:49
Non è meglio Mp3 320Kbps? anche per la compatibilità

Io ho notato ancora "piccolissimi" artefatti nei brani più complessi a 256Kbps.
La mia Collezione per iPod (ci ho messo una vagonata di tempo) è a 320Kbps, che torno a ripetere è un VBR, ottenuti dai miei Lossless...Ascoltare in LOSSLESS su un iPod o qualsivoglia PMP per me è folle....Ma io appartengo alla generazione delle musicassette quindi non faccio testo:O
Un AAC a 320Kbps è quanto di più simile ad un PCM esista in circolazione, mentre MP3 purtroppo presenta ancora difetti strutturali dell'encoder...
AAC tra l'altro ha pure passato molto "dignitosamente" il Test Musica classica..
Ho fatto delle Palylist anche con brani di classica, sonate per pianoforte, sinfonie che vengono riprodotti egregiamente.

PEr quanto concerne il nuovo iPod Nano (ho scritto na mini-rece nelle stanze apposite di questo forum) molto più probabilmente hanno cambiato l' OPAMP, dato che ormai il DAC Cirrus Logic pare essere quello usato da Apple per la linea di iPod, tranne Touch ed iPhone dove pare resistere ancora il Wolfson..
Sta di fatto che il suono è radicalmente diverso dal 4G...
Più preciso, analitico, aperto sulle medio alte....
Da quando ce l'ho non ho sentito il bisogno di pasticciare con l' Eq di iTunes..
Più che altro è il volume, più basso rispetto al 4G...Io ho risolto con iVolume per Mac, su Windows immagino si possa usare Replaygain (e tanti altri)....

Saluti:)

simon71
03-12-2009, 18:52
Compatibilità con chi? Vengono letti ovunque, nel 2009.
E poi non voglio superare un certo valore di bitrate, inutile per l'ascolto causale per strada, ma anche in cuffietta al computer, e che acorcia la durata della batteria dell'ipod. MP3 sta cedendo il passo, a parità di bitrate sembra che si abbia un miglior ascolto in AAC.

Qualche esperto come vede l'accoppiata dbpoweramp+Nero AAC?
E'ok un VBR con qualità 0.5? Sarebbe molto vicino ai 192kbps desiderati.

DBPowerAmp è il software che uso su Win per convesioni/riconversioni/compressioni...

Scusa la domanda...L'encoder di Nero, da sempre prevede di arrivare anche a 450Kbps....Ora, senza esagerare, e dopo alcune prove da me effettuate ti dico: perché limitarti?
Usa i preset dell'encoder di Nero....Quello a 300KbpsVBR va già benissimo...I file vanno dai 180Kbps circa ai 320 Kbps circa :)

flapane
03-12-2009, 19:12
Perchè dovrei comprare un nuovo ipod per contenerli, le cuffie del 3g non permetterebbero di apprezzarli, così come i rumori ambientali, in caso di ascolto per strada, senza contare un trascurabile accorciamento della durata della batteria.

sacd
03-12-2009, 19:37
Io ho notato ancora "piccolissimi" artefatti nei brani più complessi a 256Kbps.
La mia Collezione per iPod (ci ho messo una vagonata di tempo) è a 320Kbps, che torno a ripetere è un VBR, ottenuti dai miei Lossless...Ascoltare in LOSSLESS su un iPod o qualsivoglia PMP per me è folle....Ma io appartengo alla generazione delle musicassette quindi non faccio testo:O
Un AAC a 320Kbps è quanto di più simile ad un PCM esista in circolazione, mentre MP3 purtroppo presenta ancora difetti strutturali dell'encoder...
AAC tra l'altro ha pure passato molto "dignitosamente" il Test Musica classica..
Ho fatto delle Palylist anche con brani di classica, sonate per pianoforte, sinfonie che vengono riprodotti egregiamente.


Pensa che nel touch 1° gen che ho ho solo AAc da 320 e lo uso ogni tanto in macchina o quando vado in montagna, lo collego al Pms-D5 kenwood modificato da me per avere entrata line-in e sfruttato per lo più come amply per cuffia visto che anche se è il modello con uscita migliore non ce la fa a pilotare le sennheiser come dovrebbe:D

maxpa
03-12-2009, 20:48
Sto iniziando a riconvertiree tutti i miei cd in mp3 per ricreare la mia collezione con un bit-rate migliore dei 160k usati in passato.
Ho una preferenza per iTunes e ho già iniziato con alcuni cd fatti a 256k.
Ora mi sono imbattuto in questa discussione e dato che sono ancora in tempo mi stò domandando se continuare con lo standard mp3 in CBR, oppure se passare al VBR (ho NEro ma non ho capito se si usa Nero o un altro programma con il codec di Nero) oppure usare dBpoweramp che ho già scaricato e sembra molto interessante, ma con quale codec? (Nero, il default), oppure usare il formato AAC magari di iTunes?
Molti dubbi che qualcuno di voi mi dovrebbe chiarire.

maxpa
04-12-2009, 16:58
Alla mia richiesta aggiungo qualche domanda. Quando parlate di AAC intendete proprio i files con estensione AAC ed il corrispettivo codec AAC che si trova in DBpoweramp oppure files con estensione m4a prodotti sia da iTunes che da DBpoweramp con il codec m4a nero (AAC)?
Ovviamente ho scaricoato da Nero il file neroaacenc.exe.
Ho fatto un po di prove con alcune canzoni sia in MP3 256K CBR che VBR poi, sia AAC che M4A a 300k in VBR. Personalmente non sento differenze. Magari dovrei sentire in cuffia e dovrei utilizzare canzoni di riferimento.
Attendo consigli anche perchè i CD da convertire sono molti e questa volta vorrei partire con il piede giusto.

maxpa
06-12-2009, 13:02
Nessuno risponde! Non abbiate paura; dai che ho qualche centinaio di cd da convertire e vorrei partire nel modo giusto.

simon71
07-12-2009, 03:34
Nessuno risponde! Non abbiate paura; dai che ho qualche centinaio di cd da convertire e vorrei partire nel modo giusto.

M4A è un contenitore come Mp4...Al suo interno albergano file AAC (Advanced Audio Coding), eredi del MP2, di cui la versione più si siccesso fu senza dubbio il Musepack (MPC), ormai quasi defunto e scarsamente supportato...

Evita di usare l' Encoder MP3 di iTunes per comprimere perché non usa il LAME, e la qualità è davvero scarsa...Su iTunes usa SEMPRE l'encoder AAC, scegli poi tu il bitrate manualmente...Ripeto: a 320Kbps hai una qualità elevatissima, ma anche a 256 (detto iTunes Plus) è molto soddisfacente...
Se usi DBPoweramp e quindi l'encoder Nero come ho detto il bitrate arriva a livelli scandalosi e IMHO inutili... A quel punto si comprime in Lossless, come ALAC o FLAC o WMAPro...
Poi tutto dipende da che musica acolti, ecc...ecc...:)

simon71
07-12-2009, 03:38
Pensa che nel touch 1° gen che ho ho solo AAc da 320 e lo uso ogni tanto in macchina o quando vado in montagna, lo collego al Pms-D5 kenwood modificato da me per avere entrata line-in e sfruttato per lo più come amply per cuffia visto che anche se è il modello con uscita migliore non ce la fa a pilotare le sennheiser come dovrebbe:D

:eek: :eek:
Ma un audiofilo ricco e spietato come te, SACDino mi va ad attaccare un Kenwood (seppur modificato?)
Con tutte le svagonate di Ampli per cuffie in circolazione, alcuni a prezzi modici?
Ahhh, mi sa che stai invecchiando....:D

PS Detesto cordialmente il Touch, perché come dice un mio collega di corso a sto punto meglio prendere un iPhone...

PEr me l' iPod era, è e resterà sempre il NANO, non a caso il più venduto della linea...:D

maxpa
07-12-2009, 08:32
Per comodità mia sarei propenso ad utilizzare iTunes a 256k ma da alcune prove che ho fatto con db ho notato che la stessa canzone fatta con iTunes a 320k VBR ha un bitrate medio molto vicino a 320 e una certa dimensione; la stessa canzone fatta con db e codec m4a Nero a 300k ha un bitrate nettamente più basso ed una dimensione nettamene più contenuta (ca 9mb contro 13mb). Per andare vicino al bitrate di iTunes devo mettere m4a a 400k.
Preferisco invece db per l'accuratezza con cui converte i brani. Mi è successo con un cd originale e usato pochissimo che mi restituisse Inaccurate. significa che il brano ha problemi di conversione. Ho risolto poi con passate multiple. Per iTunes invece è sempre tutto OK (magari è più figo?)
Ciao

sacd
07-12-2009, 10:50
:eek: :eek:
Ma un audiofilo ricco e spietato come te, SACDino mi va ad attaccare un Kenwood (seppur modificato?)
Con tutte le svagonate di Ampli per cuffie in circolazione, alcuni a prezzi modici?
Ahhh, mi sa che stai invecchiando....:D

PS Detesto cordialmente il Touch, perché come dice un mio collega di corso a sto punto meglio prendere un iPhone...

PEr me l' iPod era, è e resterà sempre il NANO, non a caso il più venduto della linea...:D

L'iTouch l'ho preso (usato) 1° gen.:O che suona meglio...ed è più sottile dell'asciugacapelli, poi non porto in giro un citofono per telefonare....
Il kenwood lo porterei comunque appresso, diciamo che ci sono affezzionato e poi nn sai come suona :ciapet: , se è ancora lì ci sarà un perchè.....per la cronaca è diventato anche a due vie...:O

flapane
07-12-2009, 12:37
Per comodità mia sarei propenso ad utilizzare iTunes a 256k ma da alcune prove che ho fatto con db ho notato che la stessa canzone fatta con iTunes a 320k VBR ha un bitrate medio molto vicino a 320 e una certa dimensione; la stessa canzone fatta con db e codec m4a Nero a 300k ha un bitrate nettamente più basso ed una dimensione nettamene più contenuta (ca 9mb contro 13mb). Per andare vicino al bitrate di iTunes devo mettere m4a a 400k.
Preferisco invece db per l'accuratezza con cui converte i brani. Mi è successo con un cd originale e usato pochissimo che mi restituisse Inaccurate. significa che il brano ha problemi di conversione. Ho risolto poi con passate multiple. Per iTunes invece è sempre tutto OK (magari è più figo?)
Ciao

Non ho capito, quindi non mi conviene usare l'encoder di Nero?
Io pensavo a un q 0.55... dovrei andare di iTunes?

maxpa
07-12-2009, 20:42
Scusate ma rettifico alcune cose perchè probabilmente nel fare prove su prove ho fatto un po di casino. Questa sera ho preso una traccia e l'ho convertita in v<ri modi con i seguenti risultati:
iTunes mp3 256K VBR 9748K
iTunes AAC 256K VBR 9549K (bitrate medio 281K)
dbpoweramp MP3 Fraunhofer
dbpoweramp m4a Nero 300K VBR 10187K (bitrate 299K)
dbpoweramp m4a Nero 350K VBR 11594K (bitrate 340K)

Adesso la situazione mi sembra molto più equilibrata e corretta. Posso scegliere tra iTunes 256K AAC e dbpoweramp code m4a Nera a 300K entrambi in VBR.

simon71
07-12-2009, 22:12
L'iTouch l'ho preso (usato) 1° gen.:O che suona meglio...ed è più sottile dell'asciugacapelli, poi non porto in giro un citofono per telefonare....
Il kenwood lo porterei comunque appresso, diciamo che ci sono affezzionato e poi nn sai come suona :ciapet: , se è ancora lì ci sarà un perchè.....per la cronaca è diventato anche a due vie...:O

Infatti! Porti in giro un citofono per ascoltare musica...
:asd:

sacd
07-12-2009, 22:19
Infatti! Porti in giro un citofono per ascoltare musica...
:asd:

Forse nn hai capito, non lo porto in giro:O solo da una casa all'altra...sai quanti dm cubici rispetto ai cd risparmio? :O

simon71
07-12-2009, 22:20
Non ho capito, quindi non mi conviene usare l'encoder di Nero?
Io pensavo a un q 0.55... dovrei andare di iTunes?

E' una questione di algoritmo VBR...
iTunes anche a 320Kbps alla fine in alcuni transienti (parliamo di frazioni di secondo) ho notato (usando sempre Foobar2000) che arriva anche a 400 e passa Kbps...NERO invece (dato il Preset) è più costante nell'oscillazione. Se selezioni il preset a 300 (non esiste il 320) su DBPowerAmp i brani oscillano tra 256 e 400 Kbps....
Come Ripper infine iTunes non mi ha mai dato problemi di sorta, sia su Mac che su PC...

http://www.hydrogenaudio.org/forums/lofiversion/index.php/t39075.html

E' un 3D un po' vecchiotto, ma credo sia valido tutt'ora..
Naturalmente anche se Guruboolez (un guru della compressione audio appunto) affermava la superiorità dell' Encoder Apple, non è detto che Ahead abbia fatto progressi:)

flapane
07-12-2009, 22:35
Dovendo partire da svariati gb di loseless per ricostruire 10 anni di collezione compressa a 128kbps, ci vado coi piedi di piombo (anche perchè non ho fretta -.-) con la decisione.

simon71
08-12-2009, 07:14
Dovendo partire da svariati gb di loseless per ricostruire 10 anni di collezione compressa a 128kbps, ci vado coi piedi di piombo (anche perchè non ho fretta -.-) con la decisione.

Allora, il grande vantaggio di ALAC (Apple Lossless) e AAC di iTunes è quello di poter mantenere inalterata la collezione (che puo' anche essere in AIFFo WAV) o poi ricomprimere in AAC solo per la dannata library che serve se si vuole caricare l' iPod....
Io ho fatto così...I miei LOSSLESS ormai albergano su 2 Hdd (uno interno ed uno esterno da 1TB) e quando voglio li importo prima nella library iTunes, poi con 2 click ricomprimo in AAC (cancellando poi ovviamente il Lossless) e sono così pronti per un ascolto veloce senza troppe pretese e per essere poi trasferiti sull' iPod...Una bella comodità:D
Ps...E tornioa ripetere...Un AAC a 320Kbps mantiene ancora dimensioni umane, non consuma in un secondo la batteria del PMP di turno (iPod compreso) ed ha una qualità che è assolutamente incredibile per un ascolto in mobilità....
Trovare un "artefatto" con cuffie pur in-ear e pur di qualità è davvero molto molto difficile...Io quasi sempre non sento differenze con il PCM...

Poi se si è matt...ehm...perfezionisti come SACD allora trasferite pure in Lossless e compratevi pure un ampli cuffia da attare al citof...ops al Touch!:D :D

simon71
08-12-2009, 07:23
Forse nn hai capito, non lo porto in giro:O solo da una casa all'altra...sai quanti dm cubici rispetto ai cd risparmio? :O

Mhhh, pensavo che uno come te andasse direttamente con questi:

http://www.linn.co.uk/digital_stream_players

o questo:

http://www.logitech.com/index.cfm/speakers_audio/wireless_music_systems/devices/3163&cl=it,it

:Prrr: :Prrr:

sacd
08-12-2009, 10:39
http://www.bowers-wilkins.com/display.aspx?infid=2466

Semmai mi prendo questo, a me piacciono le cose grosse..:O

simon71
08-12-2009, 10:58
http://www.bowers-wilkins.com/display.aspx?infid=2466

Semmai mi prendo questo, a me piacciono le cose grosse..:O

SACD non hai capito:O

Intendevo come "sorgente", non come Sistema amplificato...:cool:
:D

sacd
08-12-2009, 11:20
SACD non hai capito:O

Intendevo come "sorgente", non come Sistema amplificato...:cool:
:D

Lo stesso, i Linn sono da fighetti..:O se vuoi regalarmi qualcosa per natale ti indirizzo verso il Mikado Signature o il mio avatar...:O

flapane
08-12-2009, 12:23
Andando di 320kbps saturerei anche un ipotetico nano da 16gb (ora ne ho uno da 4), e la trasparenza la inizio a sentire da 192kbps in su, quindi mi orienterò su qualcosa vbr intorno ai 200/210kbps... rimane solo da capire se tramite iTunes o Nero AAC.
Fra l'altro mi dovrò inventare uno script per copiare in batch le tag id3 degli mp3 nei corrispondenti, nuovi m4a, e ho paura che dovrò usare il bash, che su Win non saprei proprio come risolvere:doh:

gnd80
08-12-2009, 16:46
Ciao a tutti, non ho letto tutta la discussione, ma solo le ultime 5 pagine, lo ammetto, e faccio veramente i complimenti a tutti per la competenza in materia!
In sostanza ho avuto una conferma personale dell'utilizzo dell'AAC a 320 di iTunes per la codifica (lossy ovviamente, ma mi va più che bene), solo che non ho ancora ben chiaro se conviene, qualitativamente parlando, CBR o tenere la spuntina su VBR...

flapane
08-12-2009, 16:48
VBR per qualsiasi encoding di qualsiasi genere.
Viene assegnato più bitrate nei punti... critici.

maxpa
08-12-2009, 16:49
Dato che sono in pocinto di comperare una piastrella (l'aifon) probabilmente userò per una questione di praticità l'iTunes. E penso che 256k in VBR possano bastare. Se userò db andrò a 300k con Nero.

simon71
11-12-2009, 09:54
Lo stesso, i Linn sono da fighetti..:O se vuoi regalarmi qualcosa per natale ti indirizzo verso il Mikado Signature o il mio avatar...:O

Ah, e osi pure chiedermi il regalo di Natale?!!
Guarda, non ti rispondo se no mi banni:D


PS Se potessi saprei io cosa regalarti, altroché...Poi cambieresti idea su tutto:cool:

simon71
11-12-2009, 09:59
Dato che sono in pocinto di comperare una piastrella (l'aifon) probabilmente userò per una questione di praticità l'iTunes. E penso che 256k in VBR possano bastare. Se userò db andrò a 300k con Nero.

Compratelo di maiolica...ho sentito che rende meglio:D

flapane
11-12-2009, 10:12
ma non è che siete un pò troppo spammoni in questo thread? -.- :p

Danarco
08-01-2010, 11:38
Simon71 dici che il computer può sbagliare con il vbr.. Mettendo la codifica (da .wav, ovviamente) in AAC a 320 kbps su iTunes consigli di lasciare la spunta su vbr?
Altra cosa: usi iTunes x convertire un .wav in aac (.m4a)?

simon71
08-01-2010, 13:06
Simon71 dici che il computer può sbagliare con il vbr.. Mettendo la codifica (da .wav, ovviamente) in AAC a 320 kbps su iTunes consigli di lasciare la spunta su vbr?
Altra cosa: usi iTunes x convertire un .wav in aac (.m4a)?

1) iTunes AAC (sembra strano ma così è) è VBR comunque...Se metti la spunta probabilmente inserisci il TRUE VBR...Tu lasciala...

2) iTunes in automatico riconverte WAV, AIFF, o ALAC in AAC con un Click...
Okkio però che i file "originali" devono essere in una posizione diversa sull' HDD in modo che lui converte solo quelli che hai importato nella sua library.

Ciao:)

flapane
08-01-2010, 13:07
Che poi a me piacerebbe tanto ascoltare in ALAC sul desktop ed in AAC sull'ipod, CONDIVIDENDO le statistiche sul numero di ascolti, stellette, ecc...
Mi chiedo se sia possibile.

Danarco
08-01-2010, 16:40
Ok grazie.. ancora una cosa: ascoltando musica da un ipod touch di seconda generazione (32 gb, lo spazio non dovrebbe essere un problema) con cuffie di buon livello (bose on-ear) vale la pena usare l'apple lossless o, dato che non si parla di computer con scheda audio professionale collegato ad un hi-fi, le differenze con aac a 320 kbps non sono rilevanti?!

simon71
08-01-2010, 18:06
Guarda, quando si tratta di audio si entra sempre nella soggettività, anche se qualcuno cerca di sostenere il contrario...Audiofili di mezzo mondo si scannano ogni giorno nei forum e nella vita su quello o quell'altro componente Hi-Fi..
Posto che il Touch 2G viene considerato da molti uno degli iPod meglio suonanti mai realizzati, che ha una risposta estremamente lineare ed un Output analogico sufficientemente "Hi-Fi", abbinargli buone cuffie è un obbligo più che un'opzione...Anche se pure qui, come per i "Diffusori" entra in gioco la sinergia e in ultimo il gusto....

Per quanto concerne la tua domanda, io ho sempre sconsigliato di ascoltare dei LOSSLESS su un iPod per 2 semplici motivi. Il primo di natura squisitamente tecnica: la decodifica di un file Lossless impiega molta più energia che si traduce in una minor durata della batteria (stesso discorso se si abilita l' equalizzatore dall' iPod, invece di abilitarlo come a volte faccio io da iTunes).
Il secondo è che per apprezzare differenze tangibili (specie con un AAC a 320 Kbps, che continuo a reputare il miglior Lossy in circolazione dopo l'ormai defunto MPC) un iPod non è abbastanza...Questo IN MY HUMBLE OPINION...
Diversi Test ciechi hanno tratto in inganno fior di "orecchi dorati" su impianti tradizionali (tra Lossless e Lossy di qualità)...Su un iPod con delle Cuffiette (indipendentemente se esse siano In-Ear o Buddies) per me è assolutamente impossibili o perlomeno difficilissimo riconoscere degli artefatti....

Nel Caso in cui tu decida di abbinare al Touch un ampli cuffia serio e a valle delle Headphones da Studio (modelli top di gamma di AKG, Sennheiser, Grado, BeyerDynamics) lì, beh, con particolari generi e particolari brani non ho motivo di dubitare che si possano sentire (forse) suddetti artefatti.

Io ad esempio ho notato quanto il Touch (io ho il 3G e non posso fare paragoni con il 2G in quanto non l'ho mai posseduto) sia MOLTO MOLTO OSTICO con l'incisione del brano all'origine ed eventualmente al Rippaggio più che alla compressione....Io NON sento artefatti col 3G, sento se mai SCHIFEZZE date da una pessima incisione e/o un Rippaggio non esente da errori (il Jiitter è ahimè il più comune, dato che nessun DAP ha all'interno un World Clock atto a correggerlo)...

PEr concludere: il Touch è un ottimo prodotto. Ti consiglio delle cuffie In-Ear assolutamente DINAMICHE, con impedenza da almeno 32ohm, e non eccessivamente efficienti, perché altrimenti (almeno nel mio) noto un certo "Hiss" che a volumi sostenuti diventa fastidioso...
Cerca inoltre cuffie NON colorate, perché il Touch ha una naturale tendenza ad essere "flat", quasi "monitor" nell'ascolto..Precisione, riproduzione asettica, ma non per questo DIGITALE sono sempre IMHO i suoi punti di forza che dimostrano la bontà a monte del suo Chip Audio....Naturalmente se la cosa ti infastidisce, al contrario cerca allora cuffie assolutamente eufoniche, colorate, bassose...Il suono diventa senz'altro più "divertente", più dinamico anche se meno "Hi-Fi", e quindi meno fedele al Mix originario.

Spero di essere stato chiaro:)

Ciao

Danarco
08-01-2010, 18:42
Allora archivio in LOSSLESS sull'HDD e AAC a 320 kbps sul Touch=)
Per quanto riguarda le cuffie non credo le cambierò.. sono soddisfatto dalle Bose on-ear.. certo tendono ad arricchire il suono forse modificando un po' il mix originario ma mi trovo bene.. Specialmente quando le collego allo stereo.. sembra che i medi siano più presenti.. Ovvio però che non sono portatili come le in-ear!
Grazie delle risposte!
Ciao!=)

simon71
08-01-2010, 20:05
Allora archivio in LOSSLESS sull'HDD e AAC a 320 kbps sul Touch=)
Per quanto riguarda le cuffie non credo le cambierò.. sono soddisfatto dalle Bose on-ear.. certo tendono ad arricchire il suono forse modificando un po' il mix originario ma mi trovo bene.. Specialmente quando le collego allo stereo.. sembra che i medi siano più presenti.. Ovvio però che non sono portatili come le in-ear!
Grazie delle risposte!
Ciao!=)

Benissimo...La Bose produce buone cuffie e sei sei soddisfatto giustamente è inutile cambiare... Si, archivia così che è il modo migliore;)
Ciao

Danarco
13-01-2010, 16:57
Qualcuno l'ha provato iDFX Audio Enhancer for iPod? Si riscontrano veramente le migliorie promesse?!

simon71
13-01-2010, 19:33
Qualcuno l'ha provato iDFX Audio Enhancer for iPod? Si riscontrano veramente le migliorie promesse?!

Non fidarti mai degli Enhancer Software....
Gli unici Enhancer degni di nota (come quelli di Creative) sono sempre ad Hardware e sfruttano il (i) motori audio del Chip relativo....
Se il Chip non supporta (come costruzione e design) equalizzazioni, enhancement vari non c'è nulla che possa "migliorare" i tuoi Files...
Sono solo dei Placebo che spesso fanno più male che bene...Per Mac ne esistono a Bizzeffe, ma il suo "core audio" è strutturato appunto per gestire detti Enhancer....L' iPod non penso proprio che abbia un motore audio così sofisticato...:)

Danarco
13-01-2010, 19:53
Ricevuto! Danke!

maclovers
18-01-2010, 23:53
Ciao Simon71, ho letto con molto interesse l'intera discussione e volevo porgerti una domanda: ho scaricato alcuni cd in formato .flac e li ho convertiti con Max nel formato m4a (apple lossless). Non sono un audiofilo ma la qualità avvertibile dal mio orecchio è buona. Ora il punto è questo: il formato m4a è un formato lossy o lossless? Poi, in itunes, quando converto la musica nel formato che lui denomina "apple lossless" in che formato la stò convertendo? Nel senso che esistono vari formati di apple lossless da quanto ho capito. Le possibilità che mi dà Max sono queste: Apple Caf (apple lossless) Audio MPEG-4 (apple lossless) AIFF (APPLE\SGI) a 8bit, 32bit, a-law e u-law. Fra questi qual'è il formato migliore e cosa significa a-law o u-law? Grazie per la pazienza che (spero) mi dedicherai!

simon71
19-01-2010, 03:14
Ciao Simon71, ho letto con molto interesse l'intera discussione e volevo porgerti una domanda: ho scaricato alcuni cd in formato .flac e li ho convertiti con Max nel formato m4a (apple lossless). Non sono un audiofilo ma la qualità avvertibile dal mio orecchio è buona. Ora il punto è questo: il formato m4a è un formato lossy o lossless? Poi, in itunes, quando converto la musica nel formato che lui denomina "apple lossless" in che formato la stò convertendo? Nel senso che esistono vari formati di apple lossless da quanto ho capito. Le possibilità che mi dà Max sono queste: Apple Caf (apple lossless) Audio MPEG-4 (apple lossless) AIFF (APPLE\SGI) a 8bit, 32bit, a-law e u-law. Fra questi qual'è il formato migliore e cosa significa a-law o u-law? Grazie per la pazienza che (spero) mi dedicherai!

Allora cominciamo a dire che M4A non è un formato, ma un contenitore...Esistono se è per quello anche M4V ed altri...
Un M4A (A sta per Audio) al suo interno può contenere un AAC oppure un ALAC (Apple Lossless)...
Lascia perdere Max che è un casino ...Esiste un solo formato ALAC (quello che usi tu)e come dice il nome è LOSSLESS e AAC (che invece è LOSSY)...

Quando importi un CD usa sempre iTunes, correzione errori flaggata, ed importalo direttamente in ALAC ;)
Ciao

Danarco
24-01-2010, 22:21
Scusate ma la funzione replaygain (per esempio di foobar2000) che serve a normalizzare le tracce audio agisce solo sul volume? Cioè la qualità audio rimane la stessa del file di partenza, vero?! Come funziona in pratica questo replaygain?

simon71
25-01-2010, 11:38
Scusate ma la funzione replaygain (per esempio di foobar2000) che serve a normalizzare le tracce audio agisce solo sul volume? Cioè la qualità audio rimane la stessa del file di partenza, vero?! Come funziona in pratica questo replaygain?

http://en.wikipedia.org/wiki/Replay_Gain


Ecco come funziona...Buona lettura;)

Danarco
25-01-2010, 13:16
Ok ho capito.. Non fa riferimenti alla qualità.. Nel dubbio non faccio nulla.. O al massimo proverò l'album-gain..

Grazie Simon71!

dankan3
25-01-2010, 13:47
ho molti file in flac.

mi sto ricostruendo la mia libreria nel formato apple lossless. (prima era solo lossy in mp3)

Sto facendo cosi:

con mediamonkey passo da flac a wav. e con i tunes da wav a apple lossless.

non perdo nulla vero?? ;)

flapane
25-01-2010, 13:49
Perdi tempo, però...
Con dbpoweramp puoi passare da flac ad alac.

dankan3
25-01-2010, 14:30
ma il miglior encoder per alac non è itunes? questo è quello che mi è sembrato di capire. poi se c'è di meglio ben venga.

per esempio il milgior encoder per aac penso sia itunes.

lo dice uno che odia la gestione e l utilizzo di suddetto programma. tanto è che utilizzo e adoro Mediamonkey...... :p

p.s. l'utilizzo del programma per portare un flac in wav non dovrebbe essere determinante in quanto è come unzippare un file. Se uso winzip o winrar è la stessa cosa.

uso il mediamonkey per portare il flac in wav. poi itunes da wav in alac. poi con il tagscanner do di tag e cover. Quindi archivio.

dankan3
25-01-2010, 14:32
doppio post sorry

simon71
25-01-2010, 17:43
Ok ho capito.. Non fa riferimenti alla qualità.. Nel dubbio non faccio nulla.. O al massimo proverò l'album-gain..

Grazie Simon71!

MA no!
Il Replaygain NON è distruttivo.....
E' un'istruzione a livello di metadati....
Vai pure tranquillo:D

simon71
25-01-2010, 17:48
ma il miglior encoder per alac non è itunes? questo è quello che mi è sembrato di capire. poi se c'è di meglio ben venga.

per esempio il milgior encoder per aac penso sia itunes.

lo dice uno che odia la gestione e l utilizzo di suddetto programma. tanto è che utilizzo e adoro Mediamonkey...... :p

p.s. l'utilizzo del programma per portare un flac in wav non dovrebbe essere determinante in quanto è come unzippare un file. Se uso winzip o winrar è la stessa cosa.

uso il mediamonkey per portare il flac in wav. poi itunes da wav in alac. poi con il tagscanner do di tag e cover. Quindi archivio.

Il Miglior encoder AAC è quello di iTunes, non ALAC....
Alac è un codec LOSSLESS, e quindi molto meno soggetto ad influenze esterne rispetto ad un Lossy....
Io comprimo in Alac a volte con iTunes, altre con DBPowerAmp e non cambia assolutamente nulla....:)

No, non puoi usare Rar per l'audio:D
Devi usare il Decoder/Encoder in REAL TIME per un Playback oppure una compressione dal WAV originale...
Se Switchi tra Lossless diversi (EG. Flac/Alac) ricordati prima di reencodare di riportare il/i file in WAV e poi procedere al Rencoding;)

Usa quello che vuoi....Anche se personalmente ti consiglio DBPowerAmp che reputo il miglio Media Player/encoder/editor per Windows sulla piazza!
Ciao

flapane
25-01-2010, 17:50
semiOT: mi sta arrivando il nano 5g 16gb, per l'occasione sto completando la riconversione da mp3 128kbps ad aac -q0.65, chisà se la resa audio sarà migliore rispetto al 3g (intendo a livello di dac, non volevo confrontare i due codec).

simon71
25-01-2010, 17:53
semiOT: mi sta arrivando il nano 5g 16gb, per l'occasione sto completando la riconversione da mp3 128kbps ad aac -q0.65, chisà se la resa audio sarà migliore rispetto al 3g (intendo a livello di dac, non volevo confrontare i due codec).

Scusa in che senso RICONVERSIONE??!!:mbe:
Spero non sia ciò che penso , vero?:cry:

PS L'audio del 5G (che ho avuto per un mese e mezzo circa) è nettamente superiore al 4G....del 3g non so, ma non suonava affatto male..Anzi , per certi versi lo rimpiango.....Piccolo , sottile e senza sbatti...eheheheh

DrossBelly
25-01-2010, 17:56
Ciao ragazzi, finalmente mi sono comprato un'autoradio decente, quella di serie della nuova twingo è da sgozzarsi :D .
Ora questa (kenwood bt6544u) supporta mp3, wma e aac e ha l'attacco usb, da quel che ho letto are che aac sia migliore come qualità (sfiga, io ho tutta la mia collezione in flac). Quali sarebbero i settaggi giusti per avere una qualità buona se non ottima, c'è un programma che li converte nel modo migliore (nero, Itunes)? Dovrò prendere almeno una chiavetta da 8 gb ehhe, ora mi rimangono solo le casse e..basta sto andando ot..consigli?

sacd
25-01-2010, 17:56
Scusa in che senso RICONVERSIONE??!!:mbe:
Spero non sia ciò che penso , vero?:cry:

PS L'audio del 5G (che ho avuto per un mese e mezzo circa) è nettamente superiore al 4G....del 3g non so, ma non suonava affatto male..Anzi , per certi versi lo rimpiango.....Piccolo , sottile e senza sbatti...eheheheh

:asd:

flapane
25-01-2010, 17:57
Spero non sia ciò che penso , vero?:cry:


e su, andiamo...:ciapet:

dankan3
25-01-2010, 18:52
Il Miglior encoder AAC è quello di iTunes, non ALAC....
Alac è un codec LOSSLESS, e quindi molto meno soggetto ad influenze esterne rispetto ad un Lossy....
Io comprimo in Alac a volte con iTunes, altre con DBPowerAmp e non cambia assolutamente nulla....:)

No, non puoi usare Rar per l'audio:D
Devi usare il Decoder/Encoder in REAL TIME per un Playback oppure una compressione dal WAV originale...
Se Switchi tra Lossless diversi (EG. Flac/Alac) ricordati prima di reencodare di riportare il/i file in WAV e poi procedere al Rencoding;)

Usa quello che vuoi....Anche se personalmente ti consiglio DBPowerAmp che reputo il miglio Media Player/encoder/editor per Windows sulla piazza!
Ciao

ok grazie.

si si lo so che non è come con un rar, ma diciamo che il concetto alla base è lo stesso. si comprime una cosa che da decompressa è identica all'originale volevo intendere quello.

secondo te non va bene che converto i flac in wav con mediamonkey?

meglio che utilizzi il dbpoweramp? :p

Danarco
26-01-2010, 13:20
da quel che ho letto are che aac sia migliore come qualità (sfiga, io ho tutta la mia collezione in flac).

Non la chiamerei proprio sfiga! Il FLAC è un formato LOSSLESS ossia senza perdità di informazioni: convertendolo in .wav hai la stessa qualità del cd originale! L'AAC invece è un formato LOSSY, ossia compresso, ma a 320 kbps ha una qualità molto elevata e molto simile al wav originale (dipende anche dal tuo impianto). L'unica sfiga è data dal fatto che dovrai spendere del tempo x convertire la tua collezione! Per quanto riguarda il programma x convertire itunes va bene.. oppure nero, scegli tu, non dovrebbero esserci molte differenze!

MA no!
Il Replaygain NON è distruttivo.....
E' un'istruzione a livello di metadati....
Vai pure tranquillo:D

Ok ma se lo applico ad un wav e poi lo converto in aac x metterlo sull'ipod si conserva questa variazione di volume?! Oppure è un lavoro inutile?

dankan3
26-01-2010, 14:03
un clap clap clap per questo topic. ricchissimo di informazioni ;)

DrossBelly
26-01-2010, 15:59
Ho letto male ma da flac devo prima passare a wav per andare ad aac? Diretto non si può?

dankan3
26-01-2010, 16:08
mi sa che con dbpoweramp dovrebbe essere diretto.

ma per andare in aac si consiglia itunes.

quindi flac - wav (non perdi niente) (io uso mediamonkey per questo passaggio, e lo consiglio come ottimo gestore di musica) . e con itunes wav - aac (lossy) ;)

spero di essere stato di aiuto

flapane
26-01-2010, 16:40
Ci sarebbe da discutere su questo.
C'è chi preferisce di gran lunga l'encoder di Nero, che per esempio, è usato anche in dbpoweramp.

simon71
26-01-2010, 16:45
ok grazie.

si si lo so che non è come con un rar, ma diciamo che il concetto alla base è lo stesso. si comprime una cosa che da decompressa è identica all'originale volevo intendere quello.

secondo te non va bene che converto i flac in wav con mediamonkey?

meglio che utilizzi il dbpoweramp? :p

Guarda, ultimamente sto leggendo cose inquietanti sui Flac in un forum di audiofili parrucconi come SACD (:D )
Mediamonkey non lo conosco e non posso dire niente...
Io uso sempre DBPowerAmp coi Flac...:)

simon71
26-01-2010, 16:49
Non la chiamerei proprio sfiga! Il FLAC è un formato LOSSLESS ossia senza perdità di informazioni: convertendolo in .wav hai la stessa qualità del cd originale! L'AAC invece è un formato LOSSY, ossia compresso, ma a 320 kbps ha una qualità molto elevata e molto simile al wav originale (dipende anche dal tuo impianto). L'unica sfiga è data dal fatto che dovrai spendere del tempo x convertire la tua collezione! Per quanto riguarda il programma x convertire itunes va bene.. oppure nero, scegli tu, non dovrebbero esserci molte differenze!



Ok ma se lo applico ad un wav e poi lo converto in aac x metterlo sull'ipod si conserva questa variazione di volume?! Oppure è un lavoro inutile?

I WAV non supportano i metadati (detti altrimenti TAGS), quindi il Replaygain no npuò essere applicato o andrebbe perduto nel processo di (de)compressione da Mp3 a WAV...
Esistono WAVGAIN o MP3Gain ma sono processi DISTRUTTIVI, il file viene quindi alterato in modo irreversibile.
Vedi tu....:)

simon71
26-01-2010, 16:52
Ci sarebbe da discutere su questo.
C'è chi preferisce di gran lunga l'encoder di Nero, che per esempio, è usato anche in dbpoweramp.

Ah ti è arrivato il Nano!!! :D

Xfree
26-01-2010, 16:59
Guarda, ultimamente sto leggendo cose inquietanti sui Flac in un forum di audiofili parrucconi come SACD (:D )
Mediamonkey non lo conosco e non posso dire niente...
Io uso sempre DBPowerAmp coi Flac...:)

Tipo? :D

dankan3
26-01-2010, 17:07
Ci sarebbe da discutere su questo.
C'è chi preferisce di gran lunga l'encoder di Nero, che per esempio, è usato anche in dbpoweramp.

si conosco dicono sia migliore, ma dovrebbe limitarne la compatibilità con i lettori

simon71
26-01-2010, 17:46
si conosco dicono sia migliore, ma dovrebbe limitarne la compatibilità con i lettori

No, se permettete dissento sapendo di dissenteria:O
Ehm...AAC di iTunes viene considerato il miglior Encoder AAC, e secondo i miei padiglioni suona meglio di quello della Ahead che introduce artefatti eufonici in gamma medlio-alta...Questo IMHO!

Come ho detto e ripetuto poi non lasciatevi ingannare dai Preset dell'algoritmo di iTunes, perché se comprimete a 320Kbps (il massimo supportato da Apple) avrete comunque un file che oscilla dai 256 ai 420 Kbps, con punte anche a 440 e soprattutto è E LO RIPETO VBR:)

flapane
26-01-2010, 17:54
Ah ti è arrivato il Nano!!! :D

No no ho solo cambiato la firma ed ho finito di aggiornare la libreria, passata da 4 a poco più di 8gb, in realtà credo se ne parli a fine settimana:D

dankan3
26-01-2010, 19:10
No, se permettete dissento sapendo di dissenteria:O
Ehm...AAC di iTunes viene considerato il miglior Encoder AAC, e secondo i miei padiglioni suona meglio di quello della Ahead che introduce artefatti eufonici in gamma medlio-alta...Questo IMHO!

Come ho detto e ripetuto poi non lasciatevi ingannare dai Preset dell'algoritmo di iTunes, perché se comprimete a 320Kbps (il massimo supportato da Apple) avrete comunque un file che oscilla dai 256 ai 420 Kbps, con punte anche a 440 e soprattutto è E LO RIPETO VBR:)

uso itunes per aac che encodo a 256 e con l impianto che ho in macchina va una meraviglia. per il resto la mia audioteca me la sto ricostruendo in alac.

gli aac di itunes fatti a 256 che punte hanno di bitrate? :mbe:

simon71
26-01-2010, 20:16
uso itunes per aac che encodo a 256 e con l impianto che ho in macchina va una meraviglia. per il resto la mia audioteca me la sto ricostruendo in alac.

gli aac di itunes fatti a 256 che punte hanno di bitrate? :mbe:

Io ho 2 librerie: quella per l'ascolto domestico (in ALAC, ovviamente) e quella per l'iPod (gli stessi file riconvertiti in AAC)
Ho da sempre scelto il 320Kbps dopo avere scoperto un giorno per caso, leggendo un file compresso con iTunes a 320 con Foobar2000 che in tempo reale dice non solo il bitrate del brano ma anche le sue eventuali variazioni...
Fu lì che con mia grande sorpresa scoprri l'arcano!:D
Il file era però a 320, non a 256, che viene chiamato da Apple, iTunes PLUS...:)

flapane
26-01-2010, 20:18
Io volevo fare lo stesso, ma ho scoperto che non potevo condividere le statistiche (stellette e numero di ascolti) che utilizzo moltissimo fra le due versioni:doh:

dankan3
26-01-2010, 20:22
Io volevo fare lo stesso, ma ho scoperto che non potevo condividere le statistiche (stellette e numero di ascolti) che utilizzo moltissimo fra le due versioni:doh:

su gli alac non si possono esprimere le stelle?

io con mediamonkey la trovavo una gran bella funziona dei file lossy questa

(non ho ipod o similari)

flapane
26-01-2010, 20:23
Non ho scritto questo:)
Volevo che le statistiche si sincronizzassero su entrambe le versioni della canzone.
Sono costretto ad usare aac anche per l'ascolto su pc.

dankan3
26-01-2010, 20:34
Non ho scritto questo:)
Volevo che le statistiche si sincronizzassero su entrambe le versioni della canzone.
Sono costretto ad usare aac anche per l'ascolto su pc.

ora ho capito

adkjasdurbn
23-02-2010, 20:26
gran bel topic simon71 io sono una nuova "recluta" che ha lasciato l'MP3 ai tempi che trova e ha preso in mano il FLAC per i propri CD originali :D
io uso EAC e li porto in WAV, poi con un Frontend li porto in FLAC e (ahimè) quando serve per il lettore, torno a WAV e li porto in lame MP3 sparati a 320k .. (in attesa di un lettore flac) :D
azz la musica rinasce specialmente la metal, sento particolari che prima non avevo mai sentito :)

simon71
24-02-2010, 07:35
gran bel topic simon71 io sono una nuova "recluta" che ha lasciato l'MP3 ai tempi che trova e ha preso in mano il FLAC per i propri CD originali :D
io uso EAC e li porto in WAV, poi con un Frontend li porto in FLAC e (ahimè) quando serve per il lettore, torno a WAV e li porto in lame MP3 sparati a 320k .. (in attesa di un lettore flac) :D
azz la musica rinasce specialmente la metal, sento particolari che prima non avevo mai sentito :)

Con EAC li puoi comprimere direttamente in FLAC, senza usare Frontend vari...
Per ascolto "portatile", previo ritorno al Wav originale sarebbe opportuno comprimerli in AAC (quello di iTunes è preferibile, ma anche quello di Nero va bene) a 320Kbps, che come ho detto sono Variabili...
Credo, anzi ritengo che molto del dettaglio, delle "nuances" del Lossless con AAC ad altissimo bitrate lo conservi "quasi" intatto....
Ciao:)

Xfree
24-02-2010, 08:04
Ho controllato poco fa, per curiosità, se la versione di Nero AAC Codec fosse ancora la 1.3.3.0 e sorpresa, è uscita il 17-12-2009 la versione 1.5.1.0


2009-12-17 - Version 1.5.1.0

- neroAacEnc:
- Enabled preserving of very quiet high frequencies at high bitrates
- Improved encoding of sample rates higher than 48kHz
- Solved compatibility issues with some hardware devices
- Write iTunes compatible gapless data
- Write the encoder settings to metadata
- Speed up for LC profile (~7%)
- Executable size reduction

- neroAacDec:
- Improved error handling
- Speed up

- neroAacTag:
- Support 3GPP tags
- Support Sony Memory Stick tags
- Improved cover art support
- Improved support for files with multiple tags in different formats (ND,iTunes,3GPP,Sony Memory Stick)
- Writes iTunes tags by default, added switch to enable ND tags

Xfree
24-02-2010, 08:15
Tra l'altro mi sono appena accorto che, a dispetto del nome del file scaricato che riporta 1.5.1.0, la versione è la 1.5.3.0.
La cosa che ho notato al volo è che i file rispettano in maniera più rigorosa il target vbr impostato.

adkjasdurbn
26-02-2010, 18:59
raga un OT scusate...
ho acquistato un disco di Vasco, "buoni o cattivi" originale, e giustamente lo voglio rippare sul PC..
è un disco copy protected, EAC lo rippa ma ci sta mettendo un secolo a traccia e mi dice "read error" "sync error" però vedo che comunque sia le tracce "funzionano" sul PC, in wave :)
sono "imperfette" oppure è trascurabile la cosa?
è solo curiosità pura, non paranoia..

simon71
27-02-2010, 14:00
raga un OT scusate...
ho acquistato un disco di Vasco, "buoni o cattivi" originale, e giustamente lo voglio rippare sul PC..
è un disco copy protected, EAC lo rippa ma ci sta mettendo un secolo a traccia e mi dice "read error" "sync error" però vedo che comunque sia le tracce "funzionano" sul PC, in wave :)
sono "imperfette" oppure è trascurabile la cosa?
è solo curiosità pura, non paranoia..

Mi affiderei in questo caso a a chi lo ha già rippato...
Capisci amme!
:D

adkjasdurbn
27-02-2010, 14:03
Mi affiderei in questo caso a a chi lo ha già rippato...
Capisci amme!
:D
:asd:
cmq sia ha finito dopo un oretta EAC e i brani suonano bene.. evidentemente son CD ostici tralaltro leggo "su alcuni impianti CAR AUDIO il CD potrebbe essere incompatibile" ... ma cXXXarola :asd: io lo uso prevalentemente li!
menomale che funziona :asd:

sacd
27-02-2010, 19:09
:asd:
cmq sia ha finito dopo un oretta EAC e i brani suonano bene.. evidentemente son CD ostici tralaltro leggo "su alcuni impianti CAR AUDIO il CD potrebbe essere incompatibile" ... ma cXXXarola :asd: io lo uso prevalentemente li!
menomale che funziona :asd:

Se lo inserisci nel cd rom del pc ti carica un programma per ascoltarlo?

In macchina nn si sente sui lettori con meccanica derivata da lettori da pc

adkjasdurbn
27-02-2010, 23:12
Se lo inserisci nel cd rom del pc ti carica un programma per ascoltarlo?
In macchina nn si sente sui lettori con meccanica derivata da lettori da pc
non carica nulla xkè ho segato l'autorun da win :asd:
non ho provato a leggerlo (solo sull'auto) perchè gli originali li tengo via e faccio copie di backup :)
comunque tra poco provo...

adkjasdurbn
28-02-2010, 10:31
come considerate LAME XP per la conversione in MP3 ? (è un front end)...
mi usa tutti e 4 i core, ho il processore al 100x100 :eek: finalmente un qualcosa che lo usa :)
cosa ne pensate?

sacd
28-02-2010, 10:38
come considerate LAME XP per la conversione in MP3 ? (è un front end)...
mi usa tutti e 4 i core, ho il processore al 100x100 :eek: finalmente un qualcosa che lo usa :)
cosa ne pensate?

Mp3? cosa è ? Un nuovo tipo di veicolo dopo l'Mpv ? :D

adkjasdurbn
28-02-2010, 11:10
Mp3? cosa è ? Un nuovo tipo di veicolo dopo l'Mpv ? :D
no sai com'è il mio lettore si muove solo con questo veicolo.... :D
pareri?

sacd
28-02-2010, 11:23
no sai com'è il mio lettore si muove solo con questo veicolo.... :D
pareri?

Va bene non ti preoccupare

simon71
28-02-2010, 15:08
come considerate LAME XP per la conversione in MP3 ? (è un front end)...
mi usa tutti e 4 i core, ho il processore al 100x100 :eek: finalmente un qualcosa che lo usa :)
cosa ne pensate?

Che è abbastanza normale quando si fa encoding;)

Xfree
28-02-2010, 16:01
come considerate LAME XP per la conversione in MP3 ? (è un front end)...
mi usa tutti e 4 i core, ho il processore al 100x100 :eek: finalmente un qualcosa che lo usa :)
cosa ne pensate?

Beh nulla di strano. Anche il mio E8400 ha entrambi i core impiegati al 100% quando converto in mp3 con foobar2000 :fagiano:

adkjasdurbn
28-02-2010, 18:56
Che è abbastanza normale quando si fa encoding;)
Beh nulla di strano. Anche il mio E8400 ha entrambi i core impiegati al 100% quando converto in mp3 con foobar2000 :fagiano:
:D

belle gioie che siete :D


io dicevo come vi pare LAME XP nel senso, fa encoding di qualità? (vedo le opzioni abbastanza complete, mi pare di si)..
per i 4 core, appunto FINALMENTE ehehe :asd:

Splinter Cell
02-03-2010, 09:43
il creatore di XLD su Mac ha creato una piccola utility che permette di codificare i file musicali in Apple AAC True VBR (la migliore setting per la qualità,non il VBR Constrained che usa iTunes). Richiede quicktime installato,per il resto si configura come un command line encoder con foobar2000,dbpoweramp o quello che volete,i comandi sono semplici. Esempio:

--tvbr 127 --highest - [outfile] è l'encoder di Apple true vbr alla massima potenza.

http://tmkk.hp.infoseek.co.jp/qtaacenc/

Per l'iPod uso questo,per tutto il resto flac :D in attesa che i lettori a memoria flash diventino più capienti cosìcchè possa usare lossless a go anche là uso questo AAC. Anche fraunhofer si sta muovendo verso il lossless ragazzi,ha iniziato a vendere le licenze per HD-AAC,il nuovo encoder scalabile per la distribuzione della musica in formato lossless che ha una base lossy,in poche parole non si dovrebbe più fare il "transcoding" da un formato all'altro per metterlo nei dispositivi. Comunque vedremo il suo funzionamento,alla fine già c'è flac che è il miglior lossless (per supporto e per performance,come qualità sono tutti uguali i lossless) :)

fra le altre cose è appena uscito anche il lame 3.98.3 ha vari miglioramenti,però per performance e qualità resta inferiore all'AAC true vbr di Apple. Se avete dispositivi che supportano AAC transcodificate i vostri cd o file lossless in AAC true vbr,non ve ne pentirete,avrete una collezione digitale portatile di ottima qualità. Non buttate i lossless però lol

http://developer.apple.com/mac/library/technotes/tn2008/tn2237.html

true vbr anche nelle specifiche di Apple per chi volesse seguire meglio il discorso:

Constant Bit Rate (CBR) kAudioCodecBitRateControlMode_Constant - Recommended for live streaming.

This mode achieves a constant target bit rate and is completely compliant to the CBR mode specified in the MPEG-4 standard. This mode is suitable for constant-bit-rate network transmission when decoding in real-time with a fixed end-to-end audio delay. However, due to the strict constant bit rate constraint, this mode offers the lowest audio quality and highest complexity among all the encoding modes offered.

Average Bit Rate (ABR) kAudioCodecBitRateControlMode_LongTermAverage - Default Mode, recommended for controlling file size.

A target bit rate is achieved over a long term average (typically after the first few seconds of encoding). Unlike the CBR mode, this mode does not provide constant delay when using constant bit rate transmission, but provides best overall quality while still being able to strictly control the resulting file size with less complexity than the CBR mode.

Variable Bit Rate (VBR) kAudioCodecBitRateControlMode_Variable - Recommended for controlling audio quality.

The audio signal is encoded with constant (and settable) quality and virtually no bit rate constraints. This is the best mode to achieve consistent audio quality across many files and the smallest file size to achieve that quality. It also has the lowest complexity of all the encoding modes.

Variable Bit Rate But Constrained (VBR Constrained) kAudioCodecBitRateControlMode_VariableConstrained - Recommended as a compromise between VBR and ABR.

This mode is similar to VBR but limits the average bit rate variation. The lower limit is the user-selected bit rate. Higher bit rate is adapted for difficult tracks and can generate larger files than the ABR mode.

simon71
02-03-2010, 15:36
Francamente alla frase che il CBR ha la "minore qualità audio possibile" mi faccio una sana risata... :O

adkjasdurbn
02-03-2010, 18:45
Francamente alla frase che il CBR ha la "minore qualità audio possibile" mi faccio una sana risata... :O
cioè un brano SEMPRE a 320 kb/s come fa ad avere minor qualità di un brano che va un pò a 224 un pò a 256 un pò a 192 e forse un pò a 320 kb/s ?? non l'ho mai capita.. uso sempre il 320 fisso io.. :D se si parla di spazio occupato ok, ma di qualità non capisco....

simon71
02-03-2010, 19:50
cioè un brano SEMPRE a 320 kb/s come fa ad avere minor qualità di un brano che va un pò a 224 un pò a 256 un pò a 192 e forse un pò a 320 kb/s ?? non l'ho mai capita.. uso sempre il 320 fisso io.. :D se si parla di spazio occupato ok, ma di qualità non capisco....

Manco io....

Ma siccome dove vado a scuola mi hanno inculcato matematica e fisica, ho ora la tendenza ad essere molto più pragmatico che mai...
E se un brano (mediamente) a 320Kbps CBR occupa 8 mega ed uno a 320 Kbps VBR ne occupa 6 (poniamo) sempre 2 MEGA IN MENO SONO.
M'importa s3g@ se nel VBR i "silenzi" non occupano nulla in quanto il Codec arriva a 0 kbps laddove non c'è informazione...

Tra l'altro ho notato quanto l' AAC di iTunes a 320Kbps CBR (che poi come ho detto triliardi di volte CBR NON SONO) faccia un lavoro egregio con la classica...

Proprio ieri ho rippato in AAC a 320 il mio leggendario CD doppio della DECCA con gli Highligths del "The Ring of Nibelungen" inciso da Georg Solti negli anni '50/'60 (da molti considerato il miglior ciclo dell'anello mai inciso) e sull' iPod suona meravigliosamente BENE, al di là del bene e del male (tanto per restare in tema):D

adkjasdurbn
03-03-2010, 20:50
imho la classica esalta le bellezze di un buon impianto, ho sentito certi brani, in un negozio specializzato di AUDIO vicino al mio paese, ovviamente con impianti seri, son rimasto cosi :sbavvv:

simon71
03-03-2010, 23:34
imho la classica esalta le bellezze di un buon impianto, ho sentito certi brani, in un negozio specializzato di AUDIO vicino al mio paese, ovviamente con impianti seri, son rimasto cosi :sbavvv:

Ho ascoltato per anni la classica sul mio impianto composto da:

B&W (Bowers and Wilkins) 801 Matrix SIII
Prampli Valvolare Musical Fidelity F22
Finale Luxman M6000 (modificato)
CDPlayer Rotel BX960
Cablaggi Audioquest e Kimber

...Si, ti credo sulla parola:D

adkjasdurbn
04-03-2010, 06:31
Ho ascoltato per anni la classica sul mio impianto composto da:

B&W (Bowers and Wilkins) 801 Matrix SIII
Prampli Valvolare Musical Fidelity F22
Finale Luxman M6000 (modificato)
CDPlayer Rotel BX960
Cablaggi Audioquest e Kimber

...Si, ti credo sulla parola:D
e ti voglio ben credere :asd:

Splinter Cell
04-03-2010, 08:30
cioè un brano SEMPRE a 320 kb/s come fa ad avere minor qualità di un brano che va un pò a 224 un pò a 256 un pò a 192 e forse un pò a 320 kb/s ?? non l'ho mai capita.. uso sempre il 320 fisso io.. :D se si parla di spazio occupato ok, ma di qualità non capisco....


il fatto è questo,il VBR è un algoritmo ottimizzato per lavorare per un valore di q settando la qualità anzicchè il bitrate. In punti in cui i transienti sono più complessi usa più bits,a livello di efficienza è più efficiente rispetto al 320,a parte che la differenza può sembrare nulla se paragonata ma il VBR è superiore. D'altronde è sempre stato così:

CBR --> constant bitrate, variable quality

VBR --> variable bitrate, constant quality

Solo con il VBR si ottiene una qualità costante,quella che settiamo noi,per tutta la canzone. Anch'io ero un CBR freak prima ma è inefficiente,preferisco usare a go il true vbr di Apple a Q127 --highest (Max) che è sia variabile che frame independent,al contrario di Nero VBR. Non solo ha la complessità minore rispetto a tutti gli altri ergo migliore performance,ma anche un bitrate che sale più di 320 e scende in quei punti in cui non ha bisogno di troppi bits ma la qualità rimane costante ciònonostante,non fatevi ingannare dal bitrate inferiore (ripeto il q127 ha un bitrate medio superiore di un 320 cbr). Ve lo consiglio,fidatevi!:cool:

turi85
04-03-2010, 15:28
Ieri ho fatto un po di prove con mp3, aac e wma (i formati supporatati dal mio lettore). Leggendo in giro ero convinto che il formato aac fosse il migliore, ma in realtà il migliore mi è sembrato il wma.

Ho convertito le tracce audio nei vari formati con dbpoweramp, le ho ascoltate senza sapere in che formato fossero, ho segnando su un foglio dei commenti. Alla fine ho confrontato i commenti con il codec usato.

Usando AAC-HE il suono era troppo diverso dall'originale, cosi ho deciso di ricodificare con AAC-LCC e ripetere l'operazione. Questa volta erano tutti molto simili, ma mp3 wav e wma erano indistinguibili, mentre aac era strano come suono.

Fra mp3 e wma reputo migliore il wma perchè pur essendo indistinguibili tra loro, il wma occupa un po meno spazio.

Splinter Cell
04-03-2010, 17:58
turi le tue orecchie non possono sbagliarsi,ma che setting ed encoder hai usato di ogni rispettivo codec? è un valore importante. Dbpoweramp ad esempio (l'ultima versione stabile) non ha l'ultima versione di lame,almeno che l'hai messa tu,il Nero AAC da inserire a parte e il quicktime/iTunes AAC si configura tramite CLI esterno.

comunque attenzione a questi giudizi così a caldo,per cercare di sentire differenze si fa un ABX con foobar,dove non c'è "distacco" quando si passa da un file all'altro,nel momento in cui si stoppa e si cambia entra in gioco anche l'effetto placebo. Comunque sta di fatto che a bitrate alti un lame mp3 e un AAC sono entrambi trasparenti.

adkjasdurbn
04-03-2010, 19:29
tra MP3 e WMA a me sembrava migliore l'ultimo però ad alti bitrate non si nota nemmeno..

simon71
04-03-2010, 20:12
Ragazzi, il punto fondamentale è che tutte le "pippe" sui vari encoders sono nate in un'epoca in cui per motivi di spazio, specie dei PMP costituiva un paletto imprescindibile. Da qui il continuo migliorarsi, i test, a bitrate medio/medio bassi per stabilire chi a 128kbps o a 192kbps suonasse più "trasparente", oppure occupasse meno spazio mantenendo il più possibile le informazioni.

Oggi questo ptoblema non esiste più, ed al perfezionamento di tutti i codecs si è visto un aumentare vertiginoso della capienza dei dischi rigidi e dei lettori portatili.
Il punto è che a 320Kbps le differenze tendono ad annullarsi tra i vari codecs...
Certo, gli artefatti, seppure minuscoli continuano ad esistere (sono pur sempre dei Lossy) e richiedono test estenuanti, su brani che si conoscono particolarmente bene.

MP3 è inferiore come ho detto strutturalmente, e cosa più grave ha un comportamento erratico pure a Bitrate elevati. Lame senz'altro tra i codec MP3 è il migliore ed ha fatto progressi notevoli, ma AAC e WMA sono superiori.
Confermo la bontà di WMA, anche se non lo uso mai, se non in passato per dei test, perché la sola idea di utilizzare un codec proprietario della MS mi agghiaccia alquanto (e non perché è della MS)...

Per quanto concerne AAC sono stufo di ripetere che DI DEFAULT iTunes AAC NON E' CBR, ma VBR, anche se NON si seleziona la compressione variabile...Anche se Apple su questo ha fatto un gran casino, non dicendo, non spiegando. Se sul MAc (o sul Pc) nelle informazioni un Aac a 320Kbps viene letto a....320Kbps, appunto,
Foobar2000 un AAC a 320KBPS CBR ottenuto con iTunes lo legge come un file a bitrate variabile, che va dai 256 ai quasi 440Kbps....
320Kbps sono quindi la "media" risultante da 256 a 440....:)
Siccome Foobar difficilmente sbaglia, ho la tendenza a credere che sia così...

E malgrado le delusioni dell'utente sopra, basta usare gli orecchi per capire di cosa è capace un AAC a 320KBPS (diciamo per convenzione costanti)...
Che inganna fior fiori di orecchi fini ed audiofili che non lo dostinguono dal WAV/AIFF di turno....

Saluti:)

turi85
05-03-2010, 09:55
Ho fatto altre prove, questa volta in macchina. Peccato che l'autoradio non legge i wav e ho dimenticato il cd a casa! Quindi ho potuto confrontare solo le versioni compresse.

AAC > Nero q .50 > 5701 Kb
AAC > Nero q .55 > 6454 Kb
AAC > Itunes plus > 8939 Kb
MP3 > Lame preset fast medium > 5134
MP3 > Lame preset fast standard > 6754
WMA 10 > vbr 90 > 5094
WMA 9 > vbr 90 > 5564

Il WMA10 non viene riconosciuto ( e meno male che deve essere retro compatibile!)

Gli altri erano indistinguibili a parte l'MP3 medium che sui toni alti faceva grattare le casse.

Non capisco perchè sul PC sento differenze, invece sull'autoradio no. Forse perchè sull'autoradio c'è un opzione (supreme) che dovrebbe simulare le frequenze tagliate?

Devo dire che mi ha deluso la compatibilità del WMA che quindi ho deciso di scartare.

Inoltre mi è sembrato che Itunes abbia impiegato più tempo a convertire rispetto a Dbpoweramp con LAME.

Ora vorrei fare delle prove tra
AAC Itunes 128 / MP3 Lame fast standard
AAC Itunes Plus / MP3 Lame fast extreme
che dovrebbero produrre files di dimensioni simili.
Vorrei trovare un giusto compromesso tra: velocità di codifica, dimensioni e qualità.

simon71
05-03-2010, 21:45
Ho fatto altre prove, questa volta in macchina. Peccato che l'autoradio non legge i wav e ho dimenticato il cd a casa! Quindi ho potuto confrontare solo le versioni compresse.

AAC > Nero q .50 > 5701 Kb
AAC > Nero q .55 > 6454 Kb
AAC > Itunes plus > 8939 Kb
MP3 > Lame preset fast medium > 5134
MP3 > Lame preset fast standard > 6754
WMA 10 > vbr 90 > 5094
WMA 9 > vbr 90 > 5564

Il WMA10 non viene riconosciuto ( e meno male che deve essere retro compatibile!)

Gli altri erano indistinguibili a parte l'MP3 medium che sui toni alti faceva grattare le casse.

Non capisco perchè sul PC sento differenze, invece sull'autoradio no. Forse perchè sull'autoradio c'è un opzione (supreme) che dovrebbe simulare le frequenze tagliate?

Devo dire che mi ha deluso la compatibilità del WMA che quindi ho deciso di scartare.

Inoltre mi è sembrato che Itunes abbia impiegato più tempo a convertire rispetto a Dbpoweramp con LAME.

Ora vorrei fare delle prove tra
AAC Itunes 128 / MP3 Lame fast standard
AAC Itunes Plus / MP3 Lame fast extreme
che dovrebbero produrre files di dimensioni simili.
Vorrei trovare un giusto compromesso tra: velocità di codifica, dimensioni e qualità.


Turi, se accetti un piccolo consiglio, evita le prove da macchina, con l'autoradio.
Non ho mai sentito nessuno fare dei Blind Test in macchina.
I Blind test devono essere effettuati con il computer, in religiosa tranquillità, ed assoluto silenzio. Una volta scelto il Codec ed il Bitrate che A TE paiono trasparenti, beh...saranno trasparenti ovunque...
Infine quando si fanno prove dei codec, test ABX bisogna esulare (lo so è difficilissimo) la compressione vera e propria, dall'incisione e dalla qualità "a monte" del brano...
Se in macchina senti diverso, non è perché è un problema di codec o bitrate, senti "diverso" perchè l'autoradio è un Setup diverso dal tuo computer. Lì la compressione non c'entra, c'entra il modo di riprodurre la musica...Il Dac diverso, gli speakers diversi, gli stasi si amplificazione diversi, la cricuitazione, ecc..ecc....
Ciao:)

simon71
06-03-2010, 02:28
Allora, devo fare una doverosa rettifica su quanto da me detto che spero risolva una volta per tutte la questione AAC.

Innanzitutto bisogna premettere che per bitrate elevati (per lo standard ACC) e cioè sopra i 90 (+ o -) Kbps è inutile usare l'algoritmo HE (High Efficency) in quanto totalmente inutile, se non dannoso. Si usa il LC (Low Complexity).

iTunes tra le opzioni di importazione permette il settaggio Ad Hoc dove si può scegliere diversi parametri. Innanzitutto bisonga dire che iTunes non supporta ancora il TRUE VBR, ma solo il VBR. Flaggando su VBR, iTunes parte come campioni dallo step immediatamente prima per raggiungere in alcuni transienti il massimo selezionato come bitrate.

Il Bitrate su iTunes (tralascio quelli bassi per utilizzo vocale) è: 128Kbps, 160, 192, 224, 256,288 (??!!), 320. L'ultimo valore e cioè 320Kbps in realtà è "finto" in quanto flaggando su VBR la codifica partirà da 256 fino ad arrivare al massimo supportato dal Codec AAC (Nero Aac compreso), e cioè 448Kbps.

Se dalle opzioni si selelziona CBR, (o per meglio dire non si flagga la voce VBR, lui di default assegna un valore Costante), come correttamente esposto da altri utenti il Bitrate sarà sempre costante indipendentemente dalla scelta effettuata.

Se invece si selezione VBR, e poi si sceglie un valore di Bitrate, il file partirà dal quel valore (sempre più o meno, gli scarti sono minimi), per arrivare ad un picco massimo SUPERIORE al valore scelto....

Esempio: scegliamo 192Kbps, flaggando la casella VBR. Il file oscillerà così tra i 180Kbps ed i 230Kbps (valori da me testati ).
Stessa cosa a 224Kbps VBR: il file parte da circa 200Kbps per arrivare in alcuni picchi a 256Kbps (ed oltre...Ho osservato un transiente che ha raggiunto i 265Kbps)...
Al massimo Bitrate VBR, e cioè 320Kbps, il file oscilla tra i 280Kbps e i 440Kbps, questo perché evidentemente il codec in questo caso (l'unico) è stato istruito a raggiungere il valore massimo supportato dal codec stesso. Ed ecco perché selezionando 320Kbps VBR, l'oscillazione è molto maggiore rispetto ai bitrate più bassi.

Spero di essere stato chiaro:)

Saluti a tutti

adkjasdurbn
06-03-2010, 14:05
Spero di essere stato chiaro:)
cristallino :p

simon71
09-03-2010, 09:32
Allora, aggiornamento relativo AAC ed le opzioni di compressione.

Per il test ho utilizzato un brano molto "gettonato", ovvero quella "Temptation" di Diana Krall tratta dal suo celeberrimo (e vero tormentone per gli audiofili) "The Girl in the other room", la cui ragistrazione come è noto è sopraffina.

Ho utilizzato XLD (OSX Lossless Encoder) su MAC, che come è stato detto permette di tirare e stirare l' encoder AAC in tutte le sue possibilità.
Come bitrate ho scelto i 320Kbps per i motivi di cui sopra...Sotto (perdonate il gioco di parole) non mi interessa..Faccio comunque notare che il brano in questione in ALAC (Apple Lossless) occupa 26 megabyte di spazio , mentre lo stesso in AAC ne occupa meno della metà, indipendentemente dall'opzione scelta...Sottolineatura per chi si ostina a dire: se vai di 320 allora vai di LOSSLESS!! Eh no! A me meno della metà di spazio (specie per ascolto mobile) schifo non fa.

Partendo dal File LOSSLESS quindi ho così ottenuto: 1 brano a 320KBPS "TRUE VBR", 1 brano a 320 "Costrained VBR" (L'algoritmo usato da iTunes), un brano CBR, ed infine 1 brano ABR (Average Bitrate)...:)

Inizio subito col dire che il File più Pesante è.....è.....(momento di suspance:D ).....





Il COSTRAINED VBR... Ha una dimensione di 11.4 Mb, contro gli 11.3 del TRUE VBR..
A scendere troviamo l' ABR, con una dimensione di 10.9 MB ed infine il CBR con 10.8 MB....

Ho ripetuto l'esperimento con un altro brano a caso proprio ora (scusate ma sto post è in differita:D )

Identica (mutatis mutandis ovviamente) situazione....

Ho effettuato delle prove incrociate per tentare di stabilire quale sia migliore, ma onestamente mi è difficile dirlo per ora... A caldo devo dire che i 2 VBR (costrained e True) mi sembrano più trasparenti in un transiente della Krall, una "cow bell" percossa ed il suo relativo "Rilascio", ma forse è solo suggestione...
In ogni caso sto effettuando altri Test e per quanto posso continuo con i test...

Sto altresì riorganizzando la Library in iTunes e la Playlist del mio iPod (maronna che sbattimento:doh: )

Saluti a tutti e.... STAY TUNED!!!
:D

simon71
09-03-2010, 11:03
Piccolo aggiornamento.
Forse non è necessario dirlo a molti di voi, ma ci tengo a sottolinearlo.
Due piccole cose, indipendentemente se avete un MAC o un PC....

Quando fate i test con AAC, usate sempre Foobar per il Playback, perché è forse l'unico Player che legge il Bitrate in tempo reale...Senza una lettura Real Time delle fluttuazioni del Bitrate sono solo chiacchiere....

Quindi usate pure iTunes, DBPowerAmp, XLD (quello che volete) per encodare, poi ascoltate su Foobar per vedere i risultati...
Questa è una premessa.

Secondo, tutta la confusione che nasce attorno all' AAC, è dovuta a 2 fattori...La voluta mancanza di chiarezza da parte di APPLE (d'altronde hanno pure ragione, dato che contrariamente a quello che pensano in molti AAC non è proprietario di Apple, ma è nato da una Joint Venture NOKIA/SONY 15 anni fa, ed ecco perché tutti i cellulari Nokia lo supportano nativamente) e il fatto che iTunes non legge in tempo reale il bitrate, mettendo approssimativamente il "Target Bitrate", e non quello reale.

Va anche detto che se non si spunta l'opzione VBR in iTunes (l'opzione per i 320Kbps è stata introdotta solo con iTunes 9) iTunes in realtà non codifica in un vero CBR, in quanto il valore è sempre fluttuante...Usa una specie di ABR (average Bitrate), le cui fluttuazioni come ho spiegato nel precedente post sono minime, ma esistono...

Last but not least, come dicono gli inglesi, la confusione è generata soprattutto dal fatto che AAC, a differenza di MP3 (salvo implementazioni recenti e "manuali") che ha un Bitrate massimo di 320Kbps, in tutte le sue versioni, Nero AAC compreso arriva a 448 Kilobit per secondo!!! Come potete notare esiste intrinsecamente una certa differenza proprio nel codec, come ho sempre detto...:)
Che poi in iTunes i 448Kbps non siano opzionabili (mentre usando il Codec dell' Ahead con il software NERO BURNING ROM si,stessa cosa per i Software che lo permettono) NON significa che non li raggiunga...

Basta ascoltare i file con Foobar per rendersi conto di questo....

Saluti e a presto:O ;)

maxpa
09-03-2010, 12:27
Ritorno in argomento a distanza di qualche mese. Premesso che il mio risultato finale sarà 320k VBR con iTunes, vorrei una volta tanto crearmi una collezione in Lossless.
Leggo che tutti parlano di FLAC che penso presupponga l'uso di dbpoweramp. Ho fatto qualche prova e subito non mi è parso chiaro il significato degli 8 livelli di compressione. 1 è Fast mentre 8 è Best ma nella realtà mi sembra che 1 sia più grande come dimensione quindi presuppongo migliore.
Risolto questo non mi è ancora chiaro il significato di Accurate (2,3,5) o NON Accurate di fianco ai brani. E' una statistica online o un livello di accuratezza del mio CD con il mio lettore CD?
Infine, se io usassi il Lossless di Apple (ALAC) per usare solo iTunes cosa cambia rispetto al FLAC?
Grazie a chi mi chiarirà questi dubbi.

simon71
09-03-2010, 19:08
Ritorno in argomento a distanza di qualche mese. Premesso che il mio risultato finale sarà 320k VBR con iTunes, vorrei una volta tanto crearmi una collezione in Lossless.
Leggo che tutti parlano di FLAC che penso presupponga l'uso di dbpoweramp. Ho fatto qualche prova e subito non mi è parso chiaro il significato degli 8 livelli di compressione. 1 è Fast mentre 8 è Best ma nella realtà mi sembra che 1 sia più grande come dimensione quindi presuppongo migliore.
Risolto questo non mi è ancora chiaro il significato di Accurate (2,3,5) o NON Accurate di fianco ai brani. E' una statistica online o un livello di accuratezza del mio CD con il mio lettore CD?
Infine, se io usassi il Lossless di Apple (ALAC) per usare solo iTunes cosa cambia rispetto al FLAC?
Grazie a chi mi chiarirà questi dubbi.

ALLORA.
FLAC, come ALAC o APE o WAVPACK sono CODEC LOSSLESS, anche se a differenza dei WAV/AIFF permettono di "salvare" dello spazio in quanto agiscono come una sorta di Zip, o Rar, permettendo però (a differenza degli Zip/Rar per i dati) una decodifica Real Time. Questo come premessa.
Flac è dotato di un suo "Frontend" scaricabile dal sito con codec annesso. Tramite Plugin è però utilizzabile su quasi tutti i Media Player/Ripper, Compressori in circolazione (DBPowerAmp incluso), tranne iTunes e suppongo Windows Media Player.
FLAC a differenza di ALAC che è assolutamente automatico permette di settare dei livelli di compressione: va da sè che se il file è più Grande significa che lo ha compresso di meno. Di solito per FLAC si usa il Livello 8.
La dicitura Accurate non capisco dove tu la veda e a cosa si riferisca.
Di solito "Accurate" si riferisce (in fase di ripping con Software come EAC o DBPowerAmp) al database "Accurate Rip". E' un server globale, dove di ogni CD esiste un certa "Statistica" (non sto ad entrare nel dettaglio), accumulata negli anni dagli utenti che rippavano e che inviavano poi i vari LOG (riepiloghi) delle rippate a suddetto Database. Di quasi ogni CD ne esistono spesso anche più versioni (a seconda della stampa, del Paese, ecc...ecc..)
Accurate Rip ti restituisce via software delle "previsioni" che vengono chiamate "confidence" (accuratezza) di diverse valori: 1, 2, 3, 4, ecc..ecc....
Se quando tu importi un CD con DBPOWERAMP e quello ti restituisce una "confidence 4", significa che ci sono buone probabilità che l' estrazione sia andata a buon fine. Infatti lui finito il Rip, invia a questo database il riepilogo, e confontando i vari CRC assegna dei voti.
1 è scarso...Dai 4 o 5, Significa che il ripping del tuo CD è esattamente come quello dell'utente Pinco Pallino, Tizio, Caio e Sempronio che lo hanno rippato prima di te e che magari abitano nello Utah, in California, o in Giappone...

Capito?

I Codec LOSSLESS, sono tutti uguali qualitativamente parlando: tra FLAC, ALAC, APE non cambia niente, se non il rapporto dimnsioni/compressione ed il tempo eventuale impiegato per l' Encoding....
Usa quello che preferisci e che sia il più possibile compatibile con ciò che usi come Player, sia esso software che Hardware....:)

Saluti

maxpa
09-03-2010, 19:59
Perfetto. Mi hai chiarito ogni dubbio, Accurate compreso (è proprio quello che hai spiegato tu). Per mia comodità procederò con l'ALAC di iTunes e successivo aac a 320k VBR.
Grazie ancora.

Splinter Cell
10-03-2010, 08:03
Simon fai tutto in TVBR Q127,il CVBR non è altro che il tvbr con i limiti,meglio il vbr senza alcun limite. E' fantastico e risparmi spazio laddove può e ti dirò di più mi è capitata qualche canzone elettronica in cui il TVBR mi salta velocemente da valori come 280-320-350-440-456 per poi scendere e variare. Il bello di questo true vbr è anche che è sia variabile per mantenere la qualità costante ma anche e soprattutto (per questo true) ogni frame è indipendente l'uno dall'altro,cosa che hanno gli altri encoder vbr in circolazione,nemmeno il Nero (a detta di hydrogenaudio). Questo permette inoltre di avere la complessità minore e la velocità di decodifica è il top,fai la prova ad andare avanti ad una canzone è istantaneo il caricamento perchè è veloce. Un pò meno i tempi di codifica ma sono sicuro che Apple con ulteriori aggiornamenti migliorerà ulteriormente. Dopotutto è da Snow Leopard e Quicktime 7.6.3 che il TVBR è stato aggiornato ad avere bits superiori a 320,prima il massimo era 192 e faceva già un ottimo lavoro; gli aggiornamenti 7.6.4 (Leopard e Windows) e 7.6.5 (Windows) non incrementano in alcun modo la qualità per quello non si hanno su Snow che è rimasto al core 7.6.3. Può essere che con il nuovo aggiornamento di Mac OS X 10.6.3 venga aggiornato però non è detto e da quanto ho sentito il 7.6.6 sarà ancora Leopard e Windows only per poi continuare a unificare il ramo con la nuova versione successiva. Ad ogni modo quello che voglio dire è di non farti eventualmente problemi a codificare sapendo di questi "incrementi" del core quicktime,se non sono backportati anche a Snow per ora vuol dire che sono aggiornamenti relativi alla vecchia versione di Quicktime presente in Leopard e Windows per sicurezza e prestazioni :) l'importante è anche che tu abbia la tua collezione musicale archiviata anche in lossless per backup così ogni volta che viene aggiornato l'encoder in modo importante sei pronto in un attimo a riconvertire tutto al volo senza riprendere i dischi originali.

E' questo infatti che consiglio a tutti,se avete lo spazio anche esterno,anzi soprattutto esterno archiviate tutto in lossless per backup e convertite al lossy format di vostra scelta ogni volta che esce una nuova versione. Così non dovrete mai più riprendere i vostri CD. Poi quando uscirà l'HD-AAC bisogna vedere come sarà,dovrebbe essere lossless (per archiving) e può passare la parte lossy che ha di base senza ulteriore transcoding. Mi chiedo anche se iTunes Store in futuro venderà questo formato e soprattutto che fine farà Apple Lossless? :D

simon71
10-03-2010, 11:30
Simon fai tutto in TVBR Q127,il CVBR non è altro che il tvbr con i limiti,meglio il vbr senza alcun limite. E' fantastico e risparmi spazio laddove può e ti dirò di più mi è capitata qualche canzone elettronica in cui il TVBR mi salta velocemente da valori come 280-320-350-440-456 per poi scendere e variare. Il bello di questo true vbr è anche che è sia variabile per mantenere la qualità costante ma anche e soprattutto (per questo true) ogni frame è indipendente l'uno dall'altro,cosa che hanno gli altri encoder vbr in circolazione,nemmeno il Nero (a detta di hydrogenaudio). Questo permette inoltre di avere la complessità minore e la velocità di decodifica è il top,fai la prova ad andare avanti ad una canzone è istantaneo il caricamento perchè è veloce. Un pò meno i tempi di codifica ma sono sicuro che Apple con ulteriori aggiornamenti migliorerà ulteriormente. Dopotutto è da Snow Leopard e Quicktime 7.6.3 che il TVBR è stato aggiornato ad avere bits superiori a 320,prima il massimo era 192 e faceva già un ottimo lavoro; gli aggiornamenti 7.6.4 (Leopard e Windows) e 7.6.5 (Windows) non incrementano in alcun modo la qualità per quello non si hanno su Snow che è rimasto al core 7.6.3. Può essere che con il nuovo aggiornamento di Mac OS X 10.6.3 venga aggiornato però non è detto e da quanto ho sentito il 7.6.6 sarà ancora Leopard e Windows only per poi continuare a unificare il ramo con la nuova versione successiva. Ad ogni modo quello che voglio dire è di non farti eventualmente problemi a codificare sapendo di questi "incrementi" del core quicktime,se non sono backportati anche a Snow per ora vuol dire che sono aggiornamenti relativi alla vecchia versione di Quicktime presente in Leopard e Windows per sicurezza e prestazioni :) l'importante è anche che tu abbia la tua collezione musicale archiviata anche in lossless per backup così ogni volta che viene aggiornato l'encoder in modo importante sei pronto in un attimo a riconvertire tutto al volo senza riprendere i dischi originali.

E' questo infatti che consiglio a tutti,se avete lo spazio anche esterno,anzi soprattutto esterno archiviate tutto in lossless per backup e convertite al lossy format di vostra scelta ogni volta che esce una nuova versione. Così non dovrete mai più riprendere i vostri CD. Poi quando uscirà l'HD-AAC bisogna vedere come sarà,dovrebbe essere lossless (per archiving) e può passare la parte lossy che ha di base senza ulteriore transcoding. Mi chiedo anche se iTunes Store in futuro venderà questo formato e soprattutto che fine farà Apple Lossless? :D

Guarda, io sono anni che Encodo tutto in Lossless (ALAC) per l'archivio, che ormai ha raggiunto il traguardo di 2 Terabyte (circa di spazio).
La comodità di iTunes è che una volta importato un LOSSLESS (sia esso Wav/AIFF/ALAC) nella library, lo comprime con un click in AAC o MP3.
Io lascio quindi fare ad iTunes in quanto la library del suddetto mi serve solo ed ascolusivamente per caricare l' iPod. E come ho già detto non trovo (per ora) l'utilità di mettere Lossless su un PMP.

Ora, per quanto concerne AAC, seguo gli sviluppi dell'encoder da circa 5 anni, ma tranne per esperimenti e test, uso quello di iTunes che come ho detto non è MAI (in nessuna circostanza) un VERO CBR, ma un ABR/VBR (costrained) indipendentemente se si flagga l'opzione o meno.
Molti CD Compressi in AAC ABR tra ieri e oggi li ho ricompressi in AAC flaggando la sppunta VBR (Costrained), I File sono tutti MAGGIORI dell' AAC "CBR" (o per meglio dire ABR) e maggiori dell' AAC TRUE VBR ottenuto con XLD.

Differenze ad orecchio tra i 4 tipi di Encoder sono dififcilissime da percepire perché in ogni caso stiamo parlando di un Bitrate che oscilla tra 256 Kbps a 448 Kbps....

Recenti test effettuati da personaggi come Guruboolez hanno stabilito che AAC (quello di iTunes) raggiunge la "Trasparenza" già a 200 Kbps (sempre circa)...

A 320 e passa bisognerebbe fare test con decine e decine di brani, sperando di incappare in un "Killer Sample" che evidenzi l'eventuale "artefatto", cosa veramente ma veramente difficile anche con impianti al di sopra di ogni sospetto ed orecchi dorati.

In conclusione, IO tra un AAC a 320Kbps, che sia CBR, ABR, VBR Costrained o TRUE VBR non percepisco differenze (per il momento) su brani che conosco molto bene...

effettuerò con calma altri test su brani ostici

Per quanto concerne questo presunto AAC HD se è come dici non mi interessa perché assomiglia al WavPack "lossy" nel comportamento...Ed appunto per questo non ha alcun motivo di esistere.

Si sceglie un formato LOSSY per 2 motivi: Lo spazio dei Dischi rigidi, e la durata della batteria di un PMP.
Quando si risolveranno questi 2 fattori compromettenti tutti comprimeremo in LOSSLESS, sia esso WAV (che per ora non permette i Tags), AIFF, FLAC o ALAC...

Per concludere, un appunto.

Il mio iPod Touch (da 64Gb), per caricare una Playlist da 0, comprendente Applicazioni, foto, Brani e video ci mette 1 ORA E MEZZA!!!!
Dico, UN ORA E MEZZA!!
Credo che nel 2010, al di là dei CODEC, di questo e di quello bisognerebbe iniziare a risolvere anche questi problemi..
Ed ecco perché non posso avere in iTunes 2 o più playlist a seconda dei brani che quel giorno voglio ascoltare perché so che lui ci mette un'eternità a caricarmele!!!:mad:

sacd
10-03-2010, 13:37
Vorrà dire che il prossimo ipod ci metteranno l'usb3 altrimenti che si inventano....:D

simon71
10-03-2010, 13:44
Vorrà dire che il prossimo ipod ci metteranno l'usb3 altrimenti che si inventano....:D

Ma anche no, Sacdino, bastava che mantenessero il caricamento tramite FIREWIRE, cassato nel 2006 per oscuri motivi...:doh:
Certo che a volte con Apple ci vuole una pazienza....

:D

sacd
11-03-2010, 19:48
NIente ho scritto una baggianata...:p

Mr.AudioIsIviItumIre
02-05-2010, 21:27
Salve a tutti. Innanzitutto vorrei fare un enorme plauso al lavoro di Simon71 perchè si vede che oltre ad essere una persona molto preparata è molto gentile perchè mette a disposizioni di tutti noi le sue conoscenze ;)
Premetto che uso il formato AAC (m4a, m4v) da circa 3 anni e che mai scelta si è rivelata più azzeccata perchè da possessore dell' iPod Video 5,5 gen 80 giga (dal 2007) e di iPhone 3GS 16 gb (da quest'anno) è una delle migliori accoppiate per l'ottima resa audio anche per chi come me, usa il lettore anche in auto e non solo come musica portatile con cuffie o auricolari (e vi posso garantire che, in una Audi A6 le differenze qualitative tra i vari formati si notano) ;)
Simon avrei un paio di domande da farti: come mai nei nuovi aggiornamenti di iTunes ( mi sa da iTunes 8) non è possibile campionare un cd audio in m4a 320 CBR (o VBR) a 48 KHz? iTunes 9 si ferma fino ai 44,1 KHz. Le differenze quali sono tra le 2 diverse frequenze di campionamento?
Dall'iTunes 9 ricordiamolo, è possibile campionare anche in m4a 320 VBR. E' una grande differenza campionare m4a a 320 CBR e VBR ?
Sicuramente avrai sentito parlare dei chip audio DAC Wolfson. Nei modelli iPod più vecchi, come il mio iPod Video 80 giga è presente il vecchio modello di questo suddetto chip che, secondo diversi test di audiofili, è risultato migliore dei chip audio più economici che la Apple ha montato a partire dai modelli iPod Classic 6 gen (120 giga,160 giga et simili): quale chip adotta la Apple ora sui modelli iPod Touch, iPhone e iPod Classic. C'è tutta questa vera differenza tra i vecchi DAC Wolfson e i nuovi chip audio che la Apple monta (che ignoro quali siano)?
Grazie ;)

simon71
02-05-2010, 21:55
Salve a tutti. Innanzitutto vorrei fare un enorme plauso al lavoro di Simon71 perchè si vede che oltre ad essere una persona molto preparata è molto gentile perchè mette a disposizioni di tutti noi le sue conoscenze ;)
Premetto che uso il formato AAC (m4a, m4v) da circa 3 anni e che mai scelta si è rivelata più azzeccata perchè da possessore dell' iPod Video 5,5 gen 80 giga (dal 2007) e di iPhone 3GS 16 gb (da quest'anno) è una delle migliori accoppiate per l'ottima resa audio anche per chi come me, usa il lettore anche in auto e non solo come musica portatile con cuffie o auricolari (e vi posso garantire che, in una Audi A6 le differenze qualitative tra i vari formati si notano) ;)
Simon avrei un paio di domande da farti: come mai nei nuovi aggiornamenti di iTunes ( mi sa da iTunes 8) non è possibile campionare un cd audio in m4a 320 CBR (o VBR) a 48 KHz? iTunes 9 si ferma fino ai 44,1 KHz. Le differenze quali sono tra le 2 diverse frequenze di campionamento?
Dall'iTunes 9 ricordiamolo, è possibile campionare anche in m4a 320 VBR. E' una grande differenza campionare m4a a 320 CBR e VBR ?
Sicuramente avrai sentito parlare dei chip audio DAC Wolfson. Nei modelli iPod più vecchi, come il mio iPod Video 80 giga è presente il vecchio modello di questo suddetto chip che, secondo diversi test di audiofili, è risultato migliore dei chip audio più economici che la Apple ha montato a partire dai modelli iPod Classic 6 gen (120 giga,160 giga et simili): quale chip adotta la Apple ora sui modelli iPod Touch, iPhone e iPod Classic. C'è tutta questa vera differenza tra i vecchi DAC Wolfson e i nuovi chip audio che la Apple monta (che ignoro quali siano)?
Grazie ;)

Allora, tra 44.1 e 48, e cioè il Campionamento NON cambia nulla, se non pippe mentali... LA differenza inizia ad essere evidente a 88 o meglio ancora a 96 Khz...

Ciò che invece è più importante è la profondità in Bit: 24 Bit sono anni luce meglio di 16:)

Come ho detto iTunes NON usa un Bitrate Costante (CBR) di Default, ma un ABR (e cioè un Bitrate medio, o average, appunto). Ciò signfica che se si comprime a 320Kbps senza selezionare l' opzione VBR, (poi ci arrivo) il bitrate resta comunque alto, solo che i calcoli dati dagli algoritmi sono assai poco precisi. Di solito si va dai 270/280 ai famigerati 400 e passa, ma in maniera del tutto Random. Chiaro è che a questi Bitrate la qualità non viene inficiata più di tanto, anzi direi per nulla...
Se invece si seleziona 320VBR, si ha a che fare NON con un TRUE VBR, ma con un costrained VBR, e cioè un bitrate Variabile si, ma non REale.
Significa che se in un brano c'è una pausa, un silenzio, o la complessità dello stesso scende ai minimi termini, il Codec di iTunes "garantisce" sempre uno Standard, che di solito è simile alla soglia minima del' ABR.

Da prove effettuate i file a 320 con l'opzione VBR flaggata sono SEMPRE più grandi di quelli a 320Kbps senza il flag (e cioè in ABR)...Più grandi di pochissimo in verità, 1 mb o giù di lì:)
Nelle nuove versioni di iTunes più per "semplicità" (benedetta Apple) che per altro il TRUE VBR non è stato implemtentato, ma fa parte del CODEC AAC nuovo, e quindi è inserito all'interno di Quicktime. E' attivabile da riga di comando (terminale), oppure con programmi come XLD che lo sfruttano.

Tutti i modelli di iPod attualmente in commercio ospitano onboard un CHIP DAC della CIRRUS LOGIC.
Contrariamente a quanto si creda (leggende metropolitane) il Cirrus è superiore al Wolfson in quanto ha eliminato quel "ground noise" presente nei "vecchi" iPod. I Nuovi iPod sono decisamente più silenziosi...

Per quanto concerne il DAC infine non è determinante, ma ciò che conta è come viene implementato. Chiaro è che ogni DAC ha una sua "Sound signature", come si dice, che può o meno piacere.

Io trovo il Touch estremamente "caldo" e naturale rispetto ad esempio al Nano. Ho fatto una fatica dannata ad abituarmi al suo suono, ed è certo molto più ostico nell'abbinamento delle cuffie, ma una volta che lo si...capisce, è un altro mondo rispetto agli altri iPod:)
Suona credo esattamente come l' iPhone 3GS, dato che hanno lo stesso identico Hardware...:)

Spero di essere stato chiaro.

Ciao;)

Mr.AudioIsIviItumIre
02-05-2010, 22:36
Allora, tra 44.1 e 48, e cioè il Campionamento...cut...

Spero di essere stato chiaro.

Ciao;)

Sei stato chiarissimo ;) Ciò che dici è assolutamente corretto,grazie dei tuoi consigli ;)
So che CBR di iTunes non è appunto 320 costante, l'ho notato grazie al bitrate che Foobar visualizza in tempo reale. Ho parlato in quei termini proprio per essere più chiaro possibile ;) Allora non c'è bisogno che riconverta alcuni dei miei cd da 320 CBR a 320 VBR. Gli standard sono sempre alti e il range di qualità resta se non immutato, sicuramente impercettibile, giusto?
Ps Per quanto riguarda gli auricolari, io al mio iPhone ho abbinato le Sennheiser CX 300 II Precision e ti posso garantire che sono una meraviglia :) Le auricolari Apple non le ho proprio prese dalla scatola, sono ancora incellophanate e difficilmente le userò.
All' iPod Video ho abbinato invece, un paio di AKG K330 ;)

simon71
02-05-2010, 23:56
Sei stato chiarissimo ;) Ciò che dici è assolutamente corretto,grazie dei tuoi consigli ;)
So che CBR di iTunes non è appunto 320 costante, l'ho notato grazie al bitrate che Foobar visualizza in tempo reale. Ho parlato in quei termini proprio per essere più chiaro possibile ;) Allora non c'è bisogno che riconverta alcuni dei miei cd da 320 CBR a 320 VBR. Gli standard sono sempre alti e il range di qualità resta se non immutato, sicuramente impercettibile, giusto?
Ps Per quanto riguarda gli auricolari, io al mio iPhone ho abbinato le Sennheiser CX 300 II Precision e ti posso garantire che sono una meraviglia :) Le auricolari Apple non le ho proprio prese dalla scatola, sono ancora incellophanate e difficilmente le userò.
All' iPod Video ho abbinato invece, un paio di AKG K330 ;)

Purtroppo per me trovo irrinunciabile il telecomando e il mic a filo, col touch:cry:
il che restringe alquanto il range di cuffie papabili, senza ovviamente svenarsi....
Quando sono a casa gli Attacco pure le sue cuffiette, che proprio schifo nel silenzio assoluto non fanno. Altrimenti un paio di AKG 324P e K315, e le scrausissime Senny di tipo aperto...
Per gli ascolti critici uso le mie Sony da Studio:p

Ma mi sono incapricciato delle KLIPSCH!!! Solo che sono fuori Budget per ora...
Le In-EAR Apple le ho vendute perché col touch proprio non andavano, anche se erano Dual Drive ad armatura bilanciata:muro:

sacd
03-05-2010, 07:03
Quando sono a casa gli Attacco pure le sue cuffiette, che proprio schifo nel silenzio assoluto non fanno.


E ti fai vivo dopo due mesi con questa affermazione....:stordita:

simon71
03-05-2010, 10:17
E ti fai vivo dopo due mesi con questa affermazione....:stordita:

sacdino, tu mi sa che stai perdendo colpi...Sarà l'età:D
Innanzitutto sarà già il mio terzo post in un giorno.:ciapet:

Secondo, come dico sempre limitatamente alla tipologia di cuffie quelle della Apple non fanno schifo... Ad esempio trovo le K315 (stesso tipo) della AKG insopportabili a volte...Così come trovavo insopportabili le Apple In-Ear che schifo (e questo detto da molti) proprio non fanno:)

Mazza ue', che mod dagli interventi costruttivi!!!:Prrr:

sacd
03-05-2010, 20:19
sacdino, tu mi sa che stai perdendo colpi...Sarà l'età:D


Stai attento che tu mi precedi...:read: Cmq mi riferivo alla discussione...:O

Pisuke_2k6
30-05-2010, 13:37
ciao tra codec e cose tecniche mi perdo via. per avere una buona campionatura a 320 (non importa dimensione) per poi usarla su ipod cosa devo fare?
esiste una impostazione equivalente per soundjuicer su ubuntu?
grazie

simon71
20-06-2010, 00:57
ciao tra codec e cose tecniche mi perdo via. per avere una buona campionatura a 320 (non importa dimensione) per poi usarla su ipod cosa devo fare?
esiste una impostazione equivalente per soundjuicer su ubuntu?
grazie

Mi pare che tutt i codecs esistano anche su Linux...
trova un convertitore che comprima in AAC a 320Kbps, possibilmente VBR...:)
Se no usa iTunzzzzz:D

Daniele75
01-07-2010, 13:54
@simon71

Ciao!
Attualmente comprimo e salvo su PC i miei CD-Audio utilizzando iTunes (che è anche molto comodo per riascoltarli).
Come codifica uso MP3 CBR a 192Kbps.
Trovo la qualità audio piuttosto buona.

Purtroppo l'iPhone 3GS piano piano si sta riempiendo.
Vorrei, se possibile, ridurre la dimensione dei prossimi CD senza perdere
in qualità.

Come giudichi il confronto MP3 CBR a 192Kbps Vs AAC a 160Kbps ?

P.S.
Uso il CBR perchè non mi fido degli encoder e dei decoder MP3 che in genere gestiscono male i VBR (ad esempio alcuni non sanno capire quanto dura la canzone!)

simon71
04-07-2010, 12:07
@simon71

Ciao!
Attualmente comprimo e salvo su PC i miei CD-Audio utilizzando iTunes (che è anche molto comodo per riascoltarli).
Come codifica uso MP3 CBR a 192Kbps.
Trovo la qualità audio piuttosto buona.

Purtroppo l'iPhone 3GS piano piano si sta riempiendo.
Vorrei, se possibile, ridurre la dimensione dei prossimi CD senza perdere
in qualità.

Come giudichi il confronto MP3 CBR a 192Kbps Vs AAC a 160Kbps ?

P.S.
Uso il CBR perchè non mi fido degli encoder e dei decoder MP3 che in genere gestiscono male i VBR (ad esempio alcuni non sanno capire quanto dura la canzone!)

Usa AAC a 192Kbps che è decisamente meglio di MP3...
Non solo, da quello che so iTunes non usa nemmeno il LAME come codec MP3, quindi è altamente sconsigliato usarlo come compressore.

AAC 192 VBR (se lo spazio è per te un problema) is the way to go;)
Ciao

Daniele75
04-07-2010, 21:46
post duplicato. Vedi sotto.

Daniele75
04-07-2010, 21:52
Usa AAC a 192Kbps che è decisamente meglio di MP3...
Non solo, da quello che so iTunes non usa nemmeno il LAME come codec MP3, quindi è altamente sconsigliato usarlo come compressore.

AAC 192 VBR (se lo spazio è per te un problema) is the way to go;)
Ciao

Ho fatto diverse prove utilizzando "November Rain" dei GNR e iTunes 9.2.0.
La canzone dura 8 minuti e 57 secondi.

MP3 192kbps CBR dimensione 12601 KB
MP3 192kbps VBR dimensione 13851 KB
AAC 192kbps VBR dimensione 13024 KB

Quindi passando da MP3 CBR ad AAC VBR non guadagnerei spazio.
Forse guadagnerei in qualità. Forse.
Ma sicuramente perderei in compabilità:
ad esempio Adobe Audition 3 non apre i files AAC
e quindi non posso confrontare la "frequenza spettrale" dei vari files.

Per ora rimango fedele agli MP3 CBR.

Grazie. Ciao,
Daniele

simon71
07-07-2010, 09:25
Ho fatto diverse prove utilizzando "November Rain" dei GNR e iTunes 9.2.0.
La canzone dura 8 minuti e 57 secondi.

MP3 192kbps CBR dimensione 12601 KB
MP3 192kbps VBR dimensione 13851 KB
AAC 192kbps VBR dimensione 13024 KB

Quindi passando da MP3 CBR ad AAC VBR non guadagnerei spazio.
Forse guadagnerei in qualità. Forse.
Ma sicuramente perderei in compabilità:
ad esempio Adobe Audition 3 non apre i files AAC
e quindi non posso confrontare la "frequenza spettrale" dei vari files.

Per ora rimango fedele agli MP3 CBR.

Grazie. Ciao,
Daniele

Al limite MP3 VBR;)

the_joe
08-07-2010, 08:38
Ho fatto diverse prove utilizzando "November Rain" dei GNR e iTunes 9.2.0.
La canzone dura 8 minuti e 57 secondi.

MP3 192kbps CBR dimensione 12601 KB
MP3 192kbps VBR dimensione 13851 KB
AAC 192kbps VBR dimensione 13024 KB

Quindi passando da MP3 CBR ad AAC VBR non guadagnerei spazio.
Forse guadagnerei in qualità. Forse.
Ma sicuramente perderei in compabilità:
ad esempio Adobe Audition 3 non apre i files AAC
e quindi non posso confrontare la "frequenza spettrale" dei vari files.

Per ora rimango fedele agli MP3 CBR.

Grazie. Ciao,
Daniele

Così a naso mi fa strano che MP3 VBR dia files più grossi di MP3 CBR visto che lo scopo del VBR dovrebbe essere l'opposto, risparmiare bit quando il brano contiene poche informazioni e usare il pieno bit rate quando il brano contiene molte informazioni....

simon71
08-07-2010, 09:18
Così a naso mi fa strano che MP3 VBR dia files più grossi di MP3 CBR visto che lo scopo del VBR dovrebbe essere l'opposto, risparmiare bit quando il brano contiene poche informazioni e usare il pieno bit rate quando il brano contiene molte informazioni....

Aac Vbr in effetti è più grande del Cbr (o meglio Abr), ma solo perché Aac può arrivare a 448Kbps...
Mp3 mi fa strano pure a me:stordita:

Daniele75
08-07-2010, 09:23
Aac Vbr in effetti è più grande del Cbr (o meglio Abr), ma solo perché Aac può arrivare a 448Kbps...
Mp3 mi fa strano pure a me:stordita:

Provare per credere.
Evidentemente iTunes usa il valore 192 kbps come valore medio e non come valore massimo.

simon71
08-07-2010, 10:13
Provare per credere.
Evidentemente iTunes usa il valore 192 kbps come valore medio e non come valore massimo.

E allora usa un algoritmo ABR pure per MP3...

In ogni caso basta caricare il file su Foobar per vederne l'effettivo bitrate;)

Boooooo
09-09-2010, 09:14
ragazzi sapete dirmi se esiste un modo/trucco per capire se gli mp3 (ma anche gli mp4) che si scaricano da internet sono realmente codificati con il bitrate indicato oppure sono stati ri-codificati?
Mi spiego meglio: scarico una canzone AAC a 320 kbps; chi mi dice che inizialmente la sorgente non è magari un mp3 a 128 kbps ricodificato in AAC 320?!

Io ho trovato nel web il seguente trucco (secondo me farlocco): con adobe audition visualizzare la frequenza spettrale del file:
-una sorgente reale a 320 avrà 20Hz o più (file in modalità joint stereo avranno frequenze minori)
-audio da 128 ricodificati o da 192 ricodificati saranno bloccati a 16Hz o 18Hz

Fanno eccezzione a queste regole: vecchie canzoni, canzoni acustiche, canzoni con pianoforte, e canzoni a basso volume che avranno frequenze basse anche se codificate a 320


Mah!!!

simon71
09-09-2010, 12:06
ragazzi sapete dirmi se esiste un modo/trucco per capire se gli mp3 (ma anche gli mp4) che si scaricano da internet sono realmente codificati con il bitrate indicato oppure sono stati ri-codificati?
Mi spiego meglio: scarico una canzone AAC a 320 kbps; chi mi dice che inizialmente la sorgente non è magari un mp3 a 128 kbps ricodificato in AAC 320?!

Io ho trovato nel web il seguente trucco (secondo me farlocco): con adobe audition visualizzare la frequenza spettrale del file:
-una sorgente reale a 320 avrà 20Hz o più (file in modalità joint stereo avranno frequenze minori)
-audio da 128 ricodificati o da 192 ricodificati saranno bloccati a 16Hz o 18Hz

Fanno eccezzione a queste regole: vecchie canzoni, canzoni acustiche, canzoni con pianoforte, e canzoni a basso volume che avranno frequenze basse anche se codificate a 320


Mah!!!


Se scarichi da siti come amazon o iTunes stati pur tranquillo: sono MP3/AAC ad altissimo bitrate, non RICODIFICATI...

Da altre parti non so, ma non mi pare il caso di citarle....;)

mime
16-09-2010, 15:25
ad esempio Adobe Audition 3 non apre i files AAC
e quindi non posso confrontare la "frequenza spettrale" dei vari files.

Per ora rimango fedele agli MP3 CBR.

Grazie. Ciao,
Daniele

basta usare Audacity che è pure gratis;)

Splinter Cell
06-10-2010, 20:16
ragazzi sapete dirmi se esiste un modo/trucco per capire se gli mp3 (ma anche gli mp4) che si scaricano da internet sono realmente codificati con il bitrate indicato oppure sono stati ri-codificati?
Mi spiego meglio: scarico una canzone AAC a 320 kbps; chi mi dice che inizialmente la sorgente non è magari un mp3 a 128 kbps ricodificato in AAC 320?!

Io ho trovato nel web il seguente trucco (secondo me farlocco): con adobe audition visualizzare la frequenza spettrale del file:
-una sorgente reale a 320 avrà 20Hz o più (file in modalità joint stereo avranno frequenze minori)
-audio da 128 ricodificati o da 192 ricodificati saranno bloccati a 16Hz o 18Hz

Fanno eccezzione a queste regole: vecchie canzoni, canzoni acustiche, canzoni con pianoforte, e canzoni a basso volume che avranno frequenze basse anche se codificate a 320


Mah!!!

Audiochecker! =) è quello che fà per te.

Boooooo
07-10-2010, 16:45
grazie mille programma molto interessante.
Però purtroppo non supporta gli mp3/mp4. Il massimo sarebbe capire quali mp3 sono stati ricodificati per esempio per buttare via quelli "finti" a 320 kbps che occuperebbero solo spazio

dankan3
07-10-2010, 18:09
si audiochecker è ottimo per i flac.

io lo uso per controllare se i lossless sono farlocchi o reali.

fear
08-10-2010, 19:46
grazie mille programma molto interessante.
Però purtroppo non supporta gli mp3/mp4. Il massimo sarebbe capire quali mp3 sono stati ricodificati per esempio per buttare via quelli "finti" a 320 kbps che occuperebbero solo spazio

Grandissimo, questa cosa interessa pure me!

djmattm
08-10-2010, 19:56
Beh se vi serve un programma per capire se un flac è lossless oppure un mp3 tirato giù da youtube ricodificato, allora i flac non vi servono, posto e considerato che io di audiophile ci capisco na ceppa ma la differenza la sento pure io se un flac è farlocco; se poi volete vedere se certi vostri mp3 da 320 sono genuini questo è un altro discorso

simon71
09-10-2010, 06:48
Un flac può essere tranquillamente un MP3 ricodificato, così come chi masterizza riporta di solito degli MP3 a Wav/Pcm (per essere compatibili con la maggior parte dei lettori Cd), peccato che pure se l'estensione del file cambia, sembre (ex) MP3 sono....:O

vicomte
09-10-2010, 07:08
Simon... un mp3 da un lossless lo riconosci immediatamente quando lo ascolti.

Se uno non riesce a distinguerli i casi sono due:
1- l'impianto che usa per ascoltarli vale ben poco.
2- e' uditivamente negato.


In un caso o nell'altro gli conviene risparmiare spazio e prendere direttamente gli mp3.

Credo fosse questo che djmattm voleva dire.

dankan3
09-10-2010, 07:34
Simon... un mp3 da un lossless lo riconosci immediatamente quando lo ascolti.

Se uno non riesce a distinguerli i casi sono due:
1- l'impianto che usa per ascoltarli vale ben poco.
2- e' uditivamente negato.


In un caso o nell'altro gli conviene risparmiare spazio e prendere direttamente gli mp3.

Credo fosse questo che djmattm voleva dire.

guarda che si pressuppone che quando uno scarica una canzone o un cd non la conosce alla perfezione.
è per questo che risulta difficile distinguere un 320 da un flac.

il discorso cambia su canzoni/pezzi che si conoscono bene e si ascoltano già da un pò.

fidati che ci sono dei cd che sono registrati coi piedi, e che sembrano mp3 già di loro :D

djmattm
09-10-2010, 08:13
Simon... un mp3 da un lossless lo riconosci immediatamente quando lo ascolti.

Se uno non riesce a distinguerli i casi sono due:
1- l'impianto che usa per ascoltarli vale ben poco.
2- e' uditivamente negato.


In un caso o nell'altro gli conviene risparmiare spazio e prendere direttamente gli mp3.

Credo fosse questo che djmattm voleva dire.

Si esatto questo volevo dire, senza nessuna trollata eh, che poi mica serve un impianto da millemila euro, che poi certi dischi vengano incisi ad minchiam è vero

vicomte
09-10-2010, 08:46
Mi viene in mente Average Rock'n'Roller dei Buffalo :rolleyes:

(L'avevo scaricato 4 volte da oposti diversi.. ma suonava talmente male che alla fine l'ho comprato.. risultato: e' proprio il cd registrato cosi' :D ).


Ad ogni modo e' raro troarne di csi' pessimi.. ogni tanto, sopratutto i cd datati (anni 70), hannor egistrazioni non impeccabili.. ma comunque non raggiungono la pochezza del lossy dai :)

dankan3
09-10-2010, 09:06
Mi viene in mente Average Rock'n'Roller dei Buffalo :rolleyes:

(L'avevo scaricato 4 volte da oposti diversi.. ma suonava talmente male che alla fine l'ho comprato.. risultato: e' proprio il cd registrato cosi' :D ).


Ad ogni modo e' raro troarne di csi' pessimi.. ogni tanto, sopratutto i cd datati (anni 70), hannor egistrazioni non impeccabili.. ma comunque non raggiungono la pochezza del lossy dai :)

ascolta un "lossy" aac a 320..... ;)

dankan3
09-10-2010, 14:05
grazie mille programma molto interessante.
Però purtroppo non supporta gli mp3/mp4. Il massimo sarebbe capire quali mp3 sono stati ricodificati per esempio per buttare via quelli "finti" a 320 kbps che occuperebbero solo spazio

allora oggi rippando dei cd da condividere ho scoperto una cosa che forse può fare al caso tuo.

allora dopo che installi dbpoweramp il programma ti installa automaticamente una "tendina" di opzioni chiamata "audio proprierties" sotto le proprietà di ogni singolo file audio (il classico tasto destro - proprietà)

bene in questa tendina sono riportati un sacco di informazioni fra cui l encoder utilizzato e i settaggi impostati (vbr, cbr, 320, V0, V2 etc)

vedi se ti può interessare ;)

vicomte
11-10-2010, 06:10
Ho controllato tutta la mia collezione musicale con Audiocheker (ci ha messo tutta la notte :P ).

Tutto CDDA >99% .. tranne un piccolo inconveniente incomprensibile con 3 album.

Ha rovato 4 canzoni ( due in un album, una a testa negli altri 2) che classifica come MPEG 95%.

Problema: uno di quegli album l'ho rippato io personalmente (posseggo il cd) .. ergo non capisco che intenda dire classificando dei brani MPEG.

Qualcuno mi illumina?

simon71
13-10-2010, 20:00
Ma ascoltare con i propri orecchi no eh?

Un MP3 se passato "di mano in mano", ricodificato più volte offre un risultato che definire obbrobrioso è dire poco....:stordita:

vicomte
17-10-2010, 17:49
Continuo a non capire perche' audio cheker rilevi alcune tracce come mpeg su cd rippati.

Jedi82
25-10-2010, 14:27
ragazzi a questo punto vorrei mettermi di sana pianta e provare con un mio cd originale (trattasi dei Pendulum, gruppo drum & bass quindi musica pesante e veloce) a ripparlo in diversi formati e testarne la qualità...sono su MACbook Pro e userò XLD per il ripping...Come mi consigliate di procedere?

Un test del tipo:

1) mp3 vbr massima qualità
2) ogg max qualità
3) aac max qualità

basterà? Ho letto poi in giro che però la codifica in AAC cambia in base al tipo di musica ma è vero? A me dello spazio occupato poco importa quindi vorrei rippare tutto alla massima qualità, farei bene?

Splinter Cell
25-10-2010, 16:20
A me dello spazio occupato poco importa quindi vorrei rippare tutto alla massima qualità, farei bene?

con queste condizioni credo che non ci siano dubbi, devi usare un formato lossless :D

simon71
25-10-2010, 17:55
ragazzi a questo punto vorrei mettermi di sana pianta e provare con un mio cd originale (trattasi dei Pendulum, gruppo drum & bass quindi musica pesante e veloce) a ripparlo in diversi formati e testarne la qualità...sono su MACbook Pro e userò XLD per il ripping...Come mi consigliate di procedere?

Un test del tipo:

1) mp3 vbr massima qualità
2) ogg max qualità
3) aac max qualità

basterà? Ho letto poi in giro che però la codifica in AAC cambia in base al tipo di musica ma è vero? A me dello spazio occupato poco importa quindi vorrei rippare tutto alla massima qualità, farei bene?


Guarda, il D&B non è certo un genere che "stressa" particolarmente i Codec....

Ascoltati i "Notturni" di Chopin eseguiti da Pollini per vedere l'effetto che fa...:asd:


Detto questo, anche altri generi come il Jazz mettono sotto torchio i vari Codec...

Da alcuni test che ho fatto oggi come oggi MP3 e AAC sono abbastanza allineati..... Uso AAC solo perché (al di là del Mac ed iTunes) arriva a 450Kbps, pienamente sfruttati in VBR...Mp3 di default si ferma a 320....

Comunque alla massima qualità tutti i Codec più o meno si equivalgono...

E, detto per inciso dopo avere effettuato dei Blind Test nella scuola che frequento sono giunto alla conclusione che AAC resta sempre quello che prediligo....

:)

Jedi82
25-10-2010, 19:08
(ditemi se e' meglio spostare questo mio intervento in un nuovo apposito thread)


Delucidazioni varie riguardo i miei primi tentativi di ripping sul mio Mac:

/ CD o formato ALAC/FLAC --> AAC HQ / sono corrette le impostazioni selezionate come da screenshot? Fatico ancora a capire se debbano essere selezionate le prime 3 voci...(e la non guida presente sul sito di XLD non aiuta di certo:) ) (ok, HE AAC non è da settare (http://en.wikipedia.org/wiki/High-Efficiency_Advanced_Audio_Coding) e neanche inserite le gapless info per itunes da quanto continuo a leggere. Credo però anzi son ormai quasi sicuro vada spuntata l'opzione "write accurate bitrate" :):)
TRUE VBR / CONSTRAINED VBR abbiamo appurato non essere molto diversi tra loro giusto?

http://img837.imageshack.us/img837/1089/aacx.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/aacx.jpg/)

/ CD o formato ALAC/FLAC --> MP3 HQ /

http://img14.imageshack.us/img14/649/lameya.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/lameya.jpg/)

è ok così o devo modificare qualche voce?

ultimo, l'unica opzione per convertire un cd in ALAC, che devo impostare li?

/ CD --> ALAC /

formato APPLE LOSSLESS senza modificare nient'altro?? Tutto cosi' immediato e semplice?

Piccola ultima curiosità: in fondo quando siamo in presenza di una serie di file con abbinato un file cue siamo direi pressoche sicuri che si tratti di un buon rip e non una recodifica di un mp3 in flac o alac no?!

Jedi82
25-10-2010, 21:35
Qui invece una prova che ho fatto ieri sera rippando le prime 3 canzoni del mio cd in ALAC

X Lossless Decoder version 20101023 (123.5)

XLD extraction logfile from 2010-10-25 22:26:05 +0200

Pendulum / Immersion

Used drive : MATSHITA DVD-R UJ-898 (revision HC09)

Use cdparanoia mode : YES (CDParanoia III 10.2 engine)
Disable audio cache : OK for the drive with cache less than 2750KB
Make use of C2 pointers : NO
Read offset correction : 102
Max retry count : 100
Gap status : Analyzed, Appended

TOC of the extracted CD
Track | Start | Length | Start sector | End sector
---------------------------------------------------------
1 | 00:00:00 | 01:09:00 | 0 | 5174
2 | 01:09:00 | 06:38:73 | 5175 | 35097
3 | 07:47:73 | 05:03:74 | 35098 | 57896
4 | 12:51:72 | 05:02:73 | 57897 | 80619
5 | 17:54:70 | 04:13:54 | 80620 | 99648
6 | 22:08:49 | 04:55:02 | 99649 | 121775
7 | 27:03:51 | 04:36:51 | 121776 | 142526
8 | 31:40:27 | 05:20:09 | 142527 | 166535
9 | 37:00:36 | 04:09:64 | 166536 | 185274
10 | 41:10:25 | 02:48:38 | 185275 | 197912
11 | 43:58:63 | 04:03:45 | 197913 | 216182
12 | 48:02:33 | 04:12:59 | 216183 | 235141
13 | 52:15:17 | 04:45:40 | 235142 | 256556
14 | 57:00:57 | 05:00:65 | 256557 | 279121
15 | 62:01:47 | 05:21:29 | 279122 | 303225

List of alternate offset correction values
# | Absolute | Relative | Confidence
------------------------------------------
1 | 90 | -12 | 12
2 | -544 | -646 | 4
3 | 108 | 6 | 2

Track 01
Filename : /Users/jedi82/Downloads/CONVERT/01 - Genesis.m4a
Pre-gap length : 00:02:00

CRC32 hash (test run) : 7F3C4E0F
CRC32 hash : 7F3C4E0F
CRC32 hash (skip zero) : F825B752
AccurateRip signature : 87425DAA
->Accurately ripped! (confidence 41)
Statistics
Read error : 0
Skipped (treated as error) : 0
Edge jitter error (maybe fixed) : 0
Atom jitter error (maybe fixed) : 0
Drift error (maybe fixed) : 0
Dropped bytes error (maybe fixed) : 0
Duplicated bytes error (maybe fixed) : 0
Inconsistency in error sectors : 0

Track 02
Filename : /Users/jedi82/Downloads/CONVERT/02 - Salt In The Wounds.m4a

CRC32 hash (test run) : 968EC487
CRC32 hash : 968EC487
CRC32 hash (skip zero) : 0C36B76F
AccurateRip signature : B272BD65
->Accurately ripped! (confidence 40)
Statistics
Read error : 0
Skipped (treated as error) : 0
Edge jitter error (maybe fixed) : 0
Atom jitter error (maybe fixed) : 0
Drift error (maybe fixed) : 0
Dropped bytes error (maybe fixed) : 0
Duplicated bytes error (maybe fixed) : 0
Inconsistency in error sectors : 0

Track 03
Filename : /Users/jedi82/Downloads/CONVERT/03 - Watercolour.m4a

CRC32 hash (test run) : 773477AC
CRC32 hash : 773477AC
CRC32 hash (skip zero) : 7C332C84
AccurateRip signature : CECCA626
->Accurately ripped! (confidence 40)
Statistics
Read error : 0
Skipped (treated as error) : 0
Edge jitter error (maybe fixed) : 0
Atom jitter error (maybe fixed) : 0
Drift error (maybe fixed) : 0
Dropped bytes error (maybe fixed) : 0
Duplicated bytes error (maybe fixed) : 0
Inconsistency in error sectors : 0

No errors occurred

End of status report

Dj Antonino
26-10-2010, 00:23
E, detto per inciso dopo avere effettuato dei Blind Test nella scuola che frequento sono giunto alla conclusione che AAC resta sempre quello che prediligo....
:)
giusto x curiosita' di che scuola si tratta? SAE? :stordita:

simon71
26-10-2010, 17:07
giusto x curiosita' di che scuola si tratta? SAE? :stordita:

E' la più grande scuola al mondo per sound & video engineering...:)

Dj Antonino
26-10-2010, 18:03
E' la più grande scuola al mondo per sound & video engineering...:)
ci ho indovinato allora ;)

Jedi82
27-10-2010, 11:24
gran bel lavoro di conversione ieri con risultati ottimi, olé :):) E ieri nuova versione di XLD :)

sacd
06-12-2010, 13:15
Qualcuno mi può dire come convertire in formato cd standard un file che originariamente è in Flac 2746 Kbps 96000 hz (questo quello che mi dice foobar durante la riproduzione)

Dj Antonino
06-12-2010, 16:30
Qualcuno mi può dire come convertire in formato cd standard un file che originariamente è in Flac 2746 Kbps 96000 hz (questo quello che mi dice foobar durante la riproduzione)

Prova questo, l'hanno reso freeware da poco tempo :cool:
http://www.korguser.net/audiogate/en/about.html

gratis se hai un account Twitter ;)

Xfree
06-12-2010, 16:37
Qualcuno mi può dire come convertire in formato cd standard un file che originariamente è in Flac 2746 Kbps 96000 hz (questo quello che mi dice foobar durante la riproduzione)

E' sufficiente convertire in WAV mettendo come bit depth 16bit ed usare SoX (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=67373), impostato a 44100Hz Very High Quality, nella catena Processing.
Altrimenti, converti in WAV as is e poi resampli con r8brain free o sempre con SoX (http://sox.sourceforge.net/Main/HomePage) via riga di comando.
La prima soluzione mi sembra tuttavia la più immediata e veloce.

bluefrog
06-12-2010, 18:43
Domanda per te Xfree: il miglior modo per rippare un cd in FLAC è semplicemente usare EAC, ma con quali impostazioni per un rip davvero 1:1? Intendo bit-rate e le altre opzioni, c'è qualcosa di particolare da spuntare?

Grazie ;)

Xfree
06-12-2010, 23:47
@sacd : Aggiungo che leggendo la documentazione di SoX pare che per il downsampling sia indicato l'utlizzo di fase intermedia e l'aggiunta di dithering

@bluefrog : Recentemente ho aggiornato EAC all'ultima versione, non avevo fatto un backup delle impostazioni e la nuova installazione mi ha riportato la configurazione a default :cry:.
Qualche impostazione la ricordavo, tuttavia ho preso come riferimento questa guida (http://blowfish.be/eac/Setup/setup1.html).
C'è da dire che essendo AccurateRip installato automaticamente, la configurazione è molto più semplice e garantisce rip perfetti con pochi se non addirittura senza interventi.
Puoi rippare con Test & Copy Selected Tracks così da avere il controllo del CRC in lettura e scrittura, oltre che avere, a fine processo, il controllo su AccurateRip.
Comunque, per completezza, otterresti risultati analoghi anche con dBpoweramp CD Ripper, quest'ultimo è pure più veloce di EAC.
Li ho provati entrambi con CD in buone/ottime condizioni e mi hanno fornito risultati analoghi.
Probabilmente la differenza sta nel ripping di cd difettosi o particolarmente rovinati ma qui non so chi dei due se la cavi meglio.
A tal proposito esiste, sul sito di dBpoweramp (http://www.dbpoweramp.com/secure-ripper.htm), un confronto tra i due ripper in casi di CD difettosi.

bluefrog
07-12-2010, 13:24
Grazie X, eccezionalmente esaustivo nelle risposte come sempre! :D

Vedo tra l'altro che è recentemente uscita la versione 1.0 beta 1 di EAC, interessante.

;)

sacd
08-12-2010, 12:14
E' sufficiente convertire in WAV mettendo come bit depth 16bit ed usare SoX (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=67373), impostato a 44100Hz Very High Quality, nella catena Processing.
Altrimenti, converti in WAV as is e poi resampli con r8brain free o sempre con SoX (http://sox.sourceforge.net/Main/HomePage) via riga di comando.
La prima soluzione mi sembra tuttavia la più immediata e veloce.

Scusami, ma sono completamente a digiuno di quel programma e non mi sembra sia abbastanza semplice da usare...
Non esiste un'altra via più frindly?

Xfree
08-12-2010, 22:54
Scusami, ma sono completamente a digiuno di quel programma e non mi sembra sia abbastanza semplice da usare...
Non esiste un'altra via più frindly?

sacd, pardon, se usi foobar2000, installi il DSP di SoX ed usi come frontend foobar2000 stesso quando converti.
Tasto destro sulla traccia che vuoi convertire poi Convert, clicchi sui tre puntini ..., ti si apre la finestra per la scelta delle opzioni di conversione, metti come Output Format WAV 16 bit eventualmente aggiungi il dithering dato che stai facendo downsampling, a Processing metti come DSP SoX impostato a 44100Hz ed hai finito.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101208235039_convert.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101208235039_convert.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101208235103_outputformat.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101208235103_outputformat.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101208235129_dsp_processing.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101208235129_dsp_processing.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101208235147_sox.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101208235147_sox.JPG)

AleLinuxBSD
10-12-2010, 08:19
Discussione interessanti sui vari formati audio:
Hydrogenaudio (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?act=idx)
Guida conversione video (http://www.tanadelbianconiglio.com/2009/10/guida-alla-conversione-video-conoscenza-con-i-codec/)
Nella seconda parte si parla dei codec audio.

sacd
10-12-2010, 21:11
sacd, pardon, se usi foobar2000, installi il DSP di SoX ed usi come frontend foobar2000 stesso quando converti.
Tasto destro sulla traccia che vuoi convertire poi Convert, clicchi sui tre puntini ..., ti si apre la finestra per la scelta delle opzioni di conversione, metti come Output Format WAV 16 bit eventualmente aggiungi il dithering dato che stai facendo downsampling, a Processing metti come DSP SoX impostato a 44100Hz ed hai finito.


Sox non mi viene dato come opzione nel programma

Xfree
11-12-2010, 08:11
Sox non mi viene dato come opzione nel programma

Hai scaricato il SoX per foobar da qui (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=67373)?

simon71
11-12-2010, 14:40
Scusami, ma sono completamente a digiuno di quel programma e non mi sembra sia abbastanza semplice da usare...
Non esiste un'altra via più frindly?

A SACDino...Scaricati e usa DBPowerAmp....

Converti settando il WAV (original bitrate) del FLAC....Semplice, chiaro, pulito....
:D ;)

sacd
11-12-2010, 22:29
Alla fine ci ero riuscito, ma ho risolto alla base comprando me stesso...:D

simon71
12-12-2010, 01:42
Alla fine ci ero riuscito, ma ho rrisolto alla base comprando me stesso...:D

Bravo SACDino...comprati....allora sei in vendita?
:D :D :D

PS Pensavo fossi fallito, soverchiato dall' MP3, e dai vari muletti ....

Danarco
02-01-2011, 13:45
Ciao ragazzi,
innanzitutto buon anno a tutti!!

dbpoweramp ora è diventato a pagamento.... dove posso trovare la release 9 o la 10 che erano free?

simon71
02-01-2011, 23:51
Ciao ragazzi,
innanzitutto buon anno a tutti!!

dbpoweramp ora è diventato a pagamento.... dove posso trovare la release 9 o la 10 che erano free?

strano perché io ho la versione 13 (TREDICI) ed è sempre gratuito...
:)

A pagamento se mai sono le conessioni ai server di tags ed ai vari plugin DSP (cose abbastanza inutili)....

Danarco
03-01-2011, 10:49
Ciao Simon! Sul sito dice (a proposito della release 14): 21 day full functionality Reference trial... ma dopo questi 21 giorni?!?!

Edit: sorry ho trovato :D dopo i 21 giorni di piena funzionalità passa automaticamente alla versione free! :D

simon71
03-01-2011, 19:55
Ciao Simon! Sul sito dice (a proposito della release 14): 21 day full functionality Reference trial... ma dopo questi 21 giorni?!?!

Edit: sorry ho trovato :D dopo i 21 giorni di piena funzionalità passa automaticamente alla versione free! :D

;)

geko119
07-01-2011, 11:03
tutto è iniziato 2 giorni fa che per motivi sconosciuti mi sono iniziato ad interessare sempre più alla musica... poi ho scoperto questa discussione dalla prima pagina e ho trovato tutte le informazioni (nn proprio) di cui avevo bisogno,quindi mi complimento con te simon per il lavoro svolto.(da ignorante che ero ora ho una mia mini culturaXD)
ora però dopo aver scoperto i vari formati non posso godermeli visto gli scarsi altoparlanti del pc e delle cuffie che posseggo e vorrei comprarmi un mp3 con relative cuffie che siano decenti purtroppo non so orientarmi e chiedevo se potevate darmi qualche dritta. precisamente le cuffie in ear che da quanto ho capito sono "un altro mondo".
infine volevo chiedervi
- se anche l'mp3 faccia la sua parte nel migliorare o peggiorare l'audio o se uno vale l'altro.
per ora basta ma preparati XD

sacd
07-01-2011, 12:07
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=922104

Di cuffie e auricolari se ne parla nelle discussionisopra esposte.
Tanto per accennare quando si parla di "catena audio" si da in parte l'importanza delle cose dicendo " la catena è forte quanto il più debole degli anelli" si parte con un formato audio decente, registrato prima ancor decentemente, letto da un player decente e in grado di pilotare decentemente quello che ci attacchi. Le tradizionali cuffie a parere mio sono sempre meglio a parità di fascia rispetto ad auricolari, di contro non le piloti se sono cuffie serie dall'uscita dei lettori mp3. Gli auricolari In ear ti consiglerei vivamente di provarli prima perchè in tanti non li tollerano dentro l'orecchio o hanno l'orecchio fatto in modo per cui risultano molto scomode dopo pochi minuti.

Per tutto il resto chiedi nelle due discussioni sopra menzionate

geko119
07-01-2011, 13:32
adesso passo ad una domanda più inerente.
io ho provato ad usare switch sound file converter,però quando convertivo un mp3 gli altri programmi mi dicevano file lame joint stereo vbr a tot Kbps, bene qui in encoder option../other/ c'è il channel encoding mode sapete spiegarmi la differenza tra joint/ stereo/mono e Force(?) inoltre la funzione include CRC(?) to detect errors funziona? è utile?

Dennerle
16-01-2011, 23:31
Ragazzi scusate ma mi voglio togliere un dubbio... magari per voi è una cavolata ma per me no.

Partiamo dal fatto che ho un cd che voglio copiare sul mio mac in un formato compresso. Senza entrare nel merito di quale formato usare per comprimere e a quale bitrate, ha senso chiedersi a quale frequenza fare il campionamento e quanti bit usare??? Cioé se lo standard del cd è 44100Hz a 16 bit, che senso ha rippare a 96000hz e 24 bit?

Da quel che ho capito avrebbe senso un campionamento a tali frequenze solo in fase di registrazione in studio o sbaglio?

Inoltre altra cosa: ho il dac fiio e7 collegato al mac, questo mi da nel pannello audio la possibilità di scelta tra formato di uscita a 44100Hz o 48000Hz. Provandoli entrambi onestamente non colgo nessuna differenza. Lascio 44100 o metto a 48000 ?

Grazie a chiunque voglia chiarire questi miei dubbi.

mentalrey
17-01-2011, 00:30
..Cioé se lo standard del cd è 44100Hz a 16 bit, che senso ha rippare a 96000hz e 24 bit?

..Provandoli entrambi onestamente non colgo nessuna differenza. Lascio 44100 o metto a 48000 ?

Per la prima parte, non ha nessun senso, non si tratta di strumenti analogici
da campionare, ma di un formato gia' digitale, i cui dati quindi sono quelli e stop.

per la seconda parte, riguarda piu' il campionamento dei film.
La musica su cd e' a 44.1 con 16 bit di profondita',
i film sono a 48 su * 24 * bit di profondita' e sarebbe meglio ascoltarli senza ricampionarli.
La differenza tra i campionamenti di norma diventa evidente solo quando si ascolta
con schede audio e impianti di un certo livello, altrimenti e' piu' fuffa che altro.

Dennerle
17-01-2011, 14:33
Ora è tutto chiaro. Grazie mille, lascio l'output a 44100Hz. :)

DeMoN3
18-01-2011, 09:18
Premettendo che sono abbastanza ignorante in materia, ho sempre rippato i miei cd originali in formato mp3@320kbps tramite Windows Media Player, sia per ascoltarli al pc, sia tramite lettore mp3 portatile sia in auto (autoradio e impianto decisamente superiori alla media).

Ho però notato che la nuova autoradio supporta anche gli AAC e mi è quindi venuta la curiosità di capire se effettivamente la differenza è tangibile e giustifica la (credo) differenza di peso dei singoli brani.

Inoltre, come accennato prima, uso Windows Media Player e vorrei sapere se conviene usare un altro programma più performante (non so sotto quale aspetto, se per velocità, qualità, fedeltà, peso del file finale, etc...) per effettuare l'operazione di ripping.

Grazie a tutti :)

sacd
18-01-2011, 13:32
Usa foobar 2000 e magari uno dei suoi plugin tipo asio o wasaby; poi dipende da dove lo ascolti e da che scheda audio hai

DeMoN3
18-01-2011, 14:21
sul computer uso una modestissima scheda audio integrata, non mi interessa + di tanto.

Come MP3 ho un sasndisk sansa e280 abbinato a delle Sennshaiser c300.

sul fronte auto sto messo bene sia come sorgente, sia come amplificatori sia come speaker....

sacd
18-01-2011, 20:34
Se hai i mezzi, fai presto a fare da solo il paragone partendo da un file da cd originale e ripparli in due modi diversi...

DeMoN3
18-01-2011, 20:39
appena posso allora farò questo test, grazie mille.

che differenze prestazionali avrei nell'usare foobar anzichè wmp?

sacd
18-01-2011, 20:44
appena posso allora farò questo test, grazie mille.

che differenze prestazionali avrei nell'usare foobar anzichè wmp?

Questo di preciso cosa faccia di diverso posso solo immaginarlo, quindi non mi sbilancio, ma se compri audioreview in edicola c'è un articolo molto lungo su quel player, da me con lo stesso player sento la differenza fra i driver della scheda audio e usando gli asio da dentro il programma

DeMoN3
31-01-2011, 13:34
Usa foobar 2000 e magari uno dei suoi plugin tipo asio o wasaby; poi dipende da dove lo ascolti e da che scheda audio hai

ciao, dato che finalmente sto per mettere in pratica quel che mi hai suggerito, mi spieghi un secondo cosa sarebbero/a cosa servono i plugin asio o wasapi? Sul sito di foobar non sono molto chiari in merito, anzi...

DeMoN3
31-01-2011, 13:51
ops, doppio post

Gabriyzf
18-03-2011, 20:39
quale è il miglior formato di compressione per ottenere da wav 44.1/16 file non superiori ai 100kbps riproducibili da wmp o winamp?
(Musica di tutti i tipi ma prevalentemente classica).
grazie

p.s.
sto provando gli mp3pro a 96 kbps con risultati altalenanti

l'HE-AAC è meglio dell'MP3Pro?
E il WMA-Pro?

Ricky65
18-03-2011, 23:05
Inoltre cercherò di portare a termine il formato JRaw Audio (*.jraw), un semplice LOSSLESS basato sulla codifica uLaw.

E da quando in qua una compressione d'ampiezza logaritmica come aLaw o uLaw è lossless ?

Jas2000
04-04-2011, 14:37
per caso s'è qualche software che permetta di scoprire a quali bitrate reali siano i cd masterizzati?

più che altro io ora sto andando ad orecchio :)

the_joe
04-04-2011, 15:39
per caso s'è qualche software che permetta di scoprire a quali bitrate reali siano i cd masterizzati?

più che altro io ora sto andando ad orecchio :)

Se intendi dire i CD audio a quale bitrate vengono masterizzati, la tua domanda ha poco senso in quanto per aderire agli standard dei CD audio il flusso deve essere 16bit con campionamento a 44,1kHz che corrispondono grossomodo a 1411kbs quindi dal formato CD audio è impossibile risalire al bitrate di origine sia esso più basso come nel caso degli MP3 o più alto come da formati SACD o DVD audio ecc. ecc.

Puoi provare con un analizzatore di spettro a vedere di quanto siano tagliate le alte frequenze sopra i 15kHz perchè gli MP3 all'abbassarsi del bitrate tagliano sempre di più questo range di frequenze.....

Altro non saprei dirti.

simon71
04-04-2011, 15:45
quale è il miglior formato di compressione per ottenere da wav 44.1/16 file non superiori ai 100kbps riproducibili da wmp o winamp?
(Musica di tutti i tipi ma prevalentemente classica).
grazie

p.s.
sto provando gli mp3pro a 96 kbps con risultati altalenanti

l'HE-AAC è meglio dell'MP3Pro?
E il WMA-Pro?


AAC...;)

L'algoritmo HE a più di 96Kbps non serve...

simon71
04-04-2011, 15:48
Se intendi dire i CD audio a quale bitrate vengono masterizzati, la tua domanda ha poco senso in quanto per aderire agli standard dei CD audio il flusso deve essere 16bit con campionamento a 44,1kHz che corrispondono grossomodo a 1411kbs quindi dal formato CD audio è impossibile risalire al bitrate di origine sia esso più basso come nel caso degli MP3 o più alto come da formati SACD o DVD audio ecc. ecc.

Puoi provare con un analizzatore di spettro a vedere di quanto siano tagliate le alte frequenze sopra i 15kHz perchè gli MP3 all'abbassarsi del bitrate tagliano sempre di più questo range di frequenze.....

Altro non saprei dirti.

Quoto...;)

ventofreddo
02-06-2011, 06:58
ma guarda un po' che discussione interessante ho beccato per caso :D
ho letto nelle prime pagine che si sconsigliava di convertire i file da un file compresso all'altro, il discorso vale anche con formati come FLAC/APE?
ES: tempo ho dovuto convertire alcuni file FLAC in AIFF (che a quanto leggo mi pare di capire che sia un formato migliore del FLAC ...anche se non siamo in grado di percepirne le differenze), c'è stato un reale calo di qualità o si intendeva semplicemente di non fare conversioni partendo da codec lossy?

dankan3
02-06-2011, 09:05
ma guarda un po' che discussione interessante ho beccato per caso :D
ho letto nelle prime pagine che si sconsigliava di convertire i file da un file compresso all'altro, il discorso vale anche con formati come FLAC/APE?
ES: tempo ho dovuto convertire alcuni file FLAC in AIFF (che a quanto leggo mi pare di capire che sia un formato migliore del FLAC ...anche se non siamo in grado di percepirne le differenze), c'è stato un reale calo di qualità o si intendeva semplicemente di non fare conversioni partendo da codec lossy?

In termini di qualita' tutti i formati lossless si equivalgono. Le differenze sono solo in termini di utilizzo. Per esempio il flac ha i tag rispetto al wave ed occupa meno spazio.

Puoi fare infinite conversioni tra file lossless. Flac-ape-alac-aiff-wave-flac-alac etc.

Mentre dal lossy non puoi fare nulla

ventofreddo
02-06-2011, 16:51
Avrei un'altra domanda per chi se la intende con Itunes... Possedendo un iphone l'unica metodo per avere un file audio di alta qualità è convertire in AIFF, mentre invece da quanto ho capito tra i codec lossy la soluzione migliore è l'AAC. Ho visto però che importando i file su Itunes tramite CD il bitrate massimo selezionbile è 320 mentre utilizzando altri programmi è possbile andare oltre, tuttavia Itunes non permette di importare file AAC provenienti dall'hard disk.

Possibile che non esista un modo per ficcare nell'Iphone uno stramaledettissimo AAC tirato al massimo???

sacd
02-06-2011, 19:30
Usa pure l'AAC a 320 attiva anche il controllo errori durante il ripping, il valore di 320k è il medio il codec è a bitrate variabile

dankan3
02-06-2011, 23:49
Con i prodotti apple hai due soluzioni.

In ambito lossy mp3 o aac.

Per il lossless vai di alac ed hai la massima qualita' possibile.

Io ho tutti flac e per l ipod da ascoltare in macchina converto in alac.

DeMoN3
03-06-2011, 09:50
Da dove seleziono l'ALAC?

Itunes mette a disposizione:

AAC
AIFF
Apple Lossless
MP3
Wav


Edit= Alac= Apple Lossless Audio Codec ;)




...e se usassi EAC per estrarre le tracce in Wav e poi usassi un altro programma (quale?) per convertire in Alac? EAC mi pare più che ottimo per estrarre!

dankan3
03-06-2011, 12:39
Da dove seleziono l'ALAC?

Itunes mette a disposizione:

AAC
AIFF
Apple Lossless
MP3
Wav


Edit= Alac= Apple Lossless Audio Codec ;)




...e se usassi EAC per estrarre le tracce in Wav e poi usassi un altro programma (quale?) per convertire in Alac? EAC mi pare più che ottimo per estrarre!

certo anche io uso eac "quando" estraggo. e' l unico mi sa che ti da anche un log con precisione.

estrai in wav e poi converti in alac.

per convertire utilizza dbpoweramp

DeMoN3
03-06-2011, 12:40
grazie mille :)

simon71
03-06-2011, 14:43
certo anche io uso eac "quando" estraggo. e' l unico mi sa che ti da anche un log con precisione.

estrai in wav e poi converti in alac.

per convertire utilizza dbpoweramp

Oggi con "Accurate Rip" il LOG non è più necessario.
Se hai una "Confidence 5,6, 7, ecc...ecc...) su un Brano significa che il Rip è stato eseguito correttamente.

Accurate Rip è supportato anche da DBPowerAmp:)

Ciao

ventofreddo
06-06-2011, 00:13
...non capisco una cosa, come mai quando copio le canzoni da cd con i tunes queste mi vengono salvate in "M4a" indipendentemente da fatto che io scelga AAC o ALAC? Significa che AAC e ALAC sono sotto-formati di M4a e che la principale differenza sta nel diverso bitrate?

DeMoN3
06-06-2011, 09:34
mpeg4 (m4p) è un formato contenitore dentro il quale si possono mettere varie cose (audio di vari formati, video di vari formati, etc...)

swiperlavolpe
20-12-2011, 12:43
Ciao a tutti :) Scusate se per caso faccio una domanda già fatta da altri, vorrei convertire i miei brani da flac e da cd audio in aac, ma non so cosa usare tra il true vbr (alla massima qualità) o vbr o cbr a 320... che mi consigliate per avere la migliore qualità possibile da un aac? grazie :)

Danarco
31-01-2012, 23:43
Vai di true VBR! :sofico:

tomahawk
14-06-2012, 16:33
Scusate, è vero che a parità di bitrate i file .wma sono superiori agli .mp3?
E lo stesso discorso vale anche per i file .ogg?

Inoltre, se converto un flac in .mp3, ottengo il medesimo risultato qualitativo di una conversione diretta da CD ad .mp3?
Per fare questa conversione conviene prima splittare il flac o va bene uguale prima convertire e poi splittare l'mp3?

Ultima cosa, convertire un cd in .wav non serve più a nulla, dato che ci sono i formati loseless?
Dei formati loseless, la qualità è uguale per tutti?

the_joe
14-06-2012, 17:13
Scusate, è vero che a parità di bitrate i file .wma sono superiori agli .mp3?
E lo stesso discorso vale anche per i file .ogg?

Dunque WMA è superiore a MP3 solo ai bassi bitrate dai 128 in su mi pare che MP3 vada il vantaggio

OGG è sempre superiore a MP3

Però ti sfido a trovare una differenza fra un MP3-256, un OGG-256 o un FLAC/WAV con un impianto di media caratura e musica commerciale.....quindi occhio


Inoltre, se converto un flac in .mp3, ottengo il medesimo risultato qualitativo di una conversione diretta da CD ad .mp3?
Per fare questa conversione conviene prima splittare il flac o va bene uguale prima convertire e poi splittare l'mp3?

Perchè splittare? Converti traccia per traccia ed hai i file pronti, per il risultato, partire da un wav o da un FLAC è lo stesso, solo che LAME non supporta la conversione diretta da FLAC per cui dovrai comunque partire da un WAV (e ti consiglio LAME come convertitore per gli MP3)


Ultima cosa, convertire un cd in .wav non serve più a nulla, dato che ci sono i formati loseless?

Vedi sopra, se hai intenzione di usare i formati lossless non serve passare dal WAV, ma non sempre i lettori accettano i FLAC ecc. per cui dovrai convertire in formati più comuni e allora molti convertitori non accettano i formati lossless in entrata....


Dei formati loseless, la qualità è uguale per tutti?

SI. Solo la loro reperibilità è diversa

simon71
14-06-2012, 18:10
Scusate, è vero che a parità di bitrate i file .wma sono superiori agli .mp3?
E lo stesso discorso vale anche per i file .ogg?

Inoltre, se converto un flac in .mp3, ottengo il medesimo risultato qualitativo di una conversione diretta da CD ad .mp3?
Per fare questa conversione conviene prima splittare il flac o va bene uguale prima convertire e poi splittare l'mp3?

Ultima cosa, convertire un cd in .wav non serve più a nulla, dato che ci sono i formati loseless?
Dei formati loseless, la qualità è uguale per tutti?

OGG, WMA, AAC sono "superiori" ad MP3 perché sono Codec molto più recenti, strutturati in maniera più complessa, con algoritmi di compressione molto più sofisticati ed efficienti...
Naturalmente si parla di MP3 (Fraunhofer)....Per il LAME il discorso è leggermente diverso...

Se comprimi dal FLAC o dall' ALAC è come se tu stessi comprimendo un WAV o un AIFF...


:)

tomahawk
15-06-2012, 11:56
Grazie mille ad entrambi per aver risolto i miei dubbi.
Beh, certo che con le Empire PS2120d e senza un buon DAC non si sentono le differenze, però volevo capire in generale com'è il discorso...

Quindi gli .mp3 codificati tramite LAME sono superiori ai WMA se si parla di alti bitrate...capita di leggere che i wma siano superiori, ecco perché ho chiesto.

Mentre gli .ogg sono sempre migliori come qualità anche degli mp3 LAME?
Oppure si tratta solo si un miglior compressore che consente di risparmiare un po' di spazio in più?

Perchè splittare? Converti traccia per traccia ed hai i file pronti, per il risultato, partire da un wav o da un FLAC è lo stesso, solo che LAME non supporta la conversione diretta da FLAC per cui dovrai comunque partire da un WAV (e ti consiglio LAME come convertitore per gli MP3)
Perché ho dei file unici per alcuni cd.
Ah, pensavo che fosse una conversione diretta, perché dbpower consente di scegliere la conversione flac->mp3 lame

Se comprimi dal FLAC o dall' ALAC è come se tu stessi comprimendo un WAV o un AIFF
Quindi assolutamente nessuna perdita rispetto al rip da cd. Ok.

simon71
16-06-2012, 04:48
Grazie mille ad entrambi per aver risolto i miei dubbi.
Beh, certo che con le Empire PS2120d e senza un buon DAC non si sentono le differenze, però volevo capire in generale com'è il discorso...

Quindi gli .mp3 codificati tramite LAME sono superiori ai WMA se si parla di alti bitrate...capita di leggere che i wma siano superiori, ecco perché ho chiesto.

Mentre gli .ogg sono sempre migliori come qualità anche degli mp3 LAME?
Oppure si tratta solo si un miglior compressore che consente di risparmiare un po' di spazio in più?


Perché ho dei file unici per alcuni cd.
Ah, pensavo che fosse una conversione diretta, perché dbpower consente di scegliere la conversione flac->mp3 lame

Quindi assolutamente nessuna perdita rispetto al rip da cd. Ok.


Ad alti bitrate oggi le differenze tra Codec tendono ad annullarsi...
Non ho mai frequentato WMA, ma tra i Codec LOSSY disponibili se fossi in te rimarrei su AAC, MP3 (Lame) ed OGG....WMA Pro pare superiore persino ad AAC, ma è scarsamente supportato.

Da alcune analisi che ho letto di recente pare che Ogg stia indietro rispetto ad AAC e WMA...In ogni caso non ho effettuato i test personalmente quindi non ti saprei dire con certezza...

Io per la library di iTunes è da anni che comprimo solo ed esclusivamente in AAC a 320Kbps in modalità costrained Vbr ed ho sempre avuto risultati eccellenti anche con Jazz e Classica..

Per l'archivio invece scelgo lossless naturalmente...

I veri Vantaggi di OGG e AAC sono ai bassi bitrate dove se la cavano molto meglio dell' MP3, Lame compreso...

Un AAC a 192Kbps già è molto soddisfacente per il 90% degli ascolti...


ciao:)