View Full Version : AAC Vs MP3 Vs tutti
[proxima]
02-12-2006, 14:47
Saluto tutti e vi ringrazio per l'accoglienza :eek: :)
Ho scaricato EAC,Lame 3.97 Final,Flac 1.1.3
Per quanto riguarda FLAC 1.1.3 stable appena uscita (con interessanti progressi), è stato scoperto un bug (di cui Josh è già a conoscenza) che restituisce un settaggio con minore compressione. Il bug si manifesta per le macchine che usano la virgola come separatore decimale (Italia compresa). Per evitare il problema bisogna aggiungere -A "tukey(0,5)" alla stringa usata abitialmente.
Volevo sapere se qualcuno ha un link all'ultima versione stabile dell'encoder di Monkey's audio
Fai riferimento al sito ufficiale.
e quale di questi files (http://www.geocities.jp/aoyoume/aotuv/) devo scaricare per ogg vorbis.
Ti consiglio di usare LANCER, un progetto per accelerare OGG Vorbis. E' disponibile la versione che utilizza AoTuV b5. Fai riferimento alla tua CPU per scegliere la versione con le ottimizzazioni supportate. http://homepage3.nifty.com/blacksword/
sul mio iriver ihp 120 (macchina meravigliosa),con gli mp3 scaricati,i canali L e R vanno in saturazione,insomma clippano di brutto e non si schiodano!!Evidentemente sono stati compressi alla membro di segugio (per citare qualcuno).cioe`,la normalizzazione avviene durante la compressione,oppure bisogna applicarla una volta compresso il file?
Non si tratta di una compressione a membro di segugio :D almeno che non ci sia stata una normalizzazione pre-codifica assolutamente deleteria.
A causare il clipping per brani molto prossimi al peak-level (cosa molto comune negli ultimi anni) è lo stesso rumore di quantizzazione introdotto dalla codifica lossy. Bada bene che il clipping vero e proprio avviene però esclusivamente durante la decodifica ed è per questo che si deve intervenire durante questa (Replaygain/Advanced limiter) o al limite dopo la codifica (MP3Gain) nel caso di lettori hardware.
Inoltre ho appena scoperto (su HA) che esiste un firmware per il mio iriver che permette di espandere il supporto a moltissimi formati!!!!SUBLIME!!!
Per gli interessati: http://www.rockbox.org/
WoW,mi ha risposto proxima in persona!! :) Grazie,e mi scusasse la mia ingnoranza in materia... sto cercando di imparare.... :sofico:
A questo proposito,vorrei se possibile una veloce delucidazione su:
A causare il clipping per brani molto prossimi al peak-level (cosa molto comune negli ultimi anni) è lo stesso rumore di quantizzazione introdotto dalla codifica lossy. Bada bene che il clipping vero e proprio avviene però esclusivamente durante la decodifica ed è per questo che si deve intervenire durante questa (Replaygain/Advanced limiter) o al limite dopo la codifica (MP3Gain) nel caso di lettori hardware.
Quindi replaygain agisce solo durante la riproduzione del file compresso,ovvero,il gain del file compresso non viene normalizzato permanentemente,a differenza di mp3 gain,giusto?
E per gl ialtri formati lossy,esiste qualcosa di analogo ad mp3gain?
Comunque hai ragione,dagli anni novanta in poi i produttori fanno a gara a chi produce l'album "che suona piu` forte"...
Grazie mille
Ciao
[proxima]
02-12-2006, 15:23
Quindi replaygain agisce solo durante la riproduzione del file compresso,ovvero,il gain del file compresso non viene normalizzato permanentemente,a differenza di mp3 gain,giusto?
Esatto. Ci tengo però a precisare che anche MP3Gain utilizza l'algoritmo Replaygain. Sono soltanto due implementazioni diverse di uno standard proposto per la livellazione del volume percepito. Nel nostro caso (per la prevenzione del clipping) stiamo usando soltanto l'informazione del peak level.
E per gl ialtri formati lossy,esiste qualcosa di analogo ad mp3gain?
Mi pare di aver ricordare che esista qualcosa si simile anche per AAC (AACGain) ma non l'ho mai provato.
Comunque hai ragione,dagli anni novanta in poi i produttori fanno a gara a chi produce l'album "che suona piu` forte"...
:cry:
Grazie Simon,e grazie Maldepanza,per il vostro supporto.
Penso che optero` per EAC in versione originale (giusto per complicarmi la vita),e scarichero` gli encoders uno ad uno (i pacchetti non mi sono mai piaciuti,soprattutto poi se non aggiornati).
Grazie ancora,vi faro sapere come e` andata... :lamer:
Ciao
Figures ;)
[proxima]
02-12-2006, 18:51
Forse hai problemi di apprendimento :D :D
Ascolta amico, lascia perdere che è meglio. La tua reputazione te la stai già rovinando da solo :mc: Non ti crede più nessuno.
Finchè non dimostri con i fatti le bufale da ragazzini che hai finora diffuso nella rete, rischi di essere ignorato.
Aspettiamo con ansia il tuo lossless che comprime il 50% e si può comprimere ulteriormente con Winrar :D :D
Dr. Oviri
03-12-2006, 03:55
']
Aspettiamo con ansia il tuo lossless che comprime il 50% e si può comprimere ulteriormente con Winrar :D :D
La tua attesa è terminata :D :D
Puoi riporre i tuoi flaconi di Prozac nell'armadietto dei medicinali :asd: :asd:
In futuro, quando hai voglia di litigare con qualcuno, ferma il primo camionista che incontri :asd: :asd:
Solo 2 righe per annunciare il rilascio ufficiale (dopo settimane di testing intenso) del nuovo FLAC 1.1.3 :D .
Vi linko il changelog :
http://flac.sourceforge.net/changelog.html#flac_1_1_3
Decisamente corposo non c'e' che dire :) .
Vado a constatare di persona i miglioramenti implementati rippando qualche buon CD :D .
EDIT : Aggiungo il link su hydrogenaudio riguardo la discussione ufficiale .
Come qualcuno aveva fatto notare , c'e' un bug sui sistemi che usano come separatore decimale il '.' .
Questo produce file piu' grandi , falsando inoltre i risultati di AccurateRip .
Ero rimasto alla beta che non conteneva questo problema .
Dicono che basta aggiungere una stringa per ovviare al bug , qualcuno ha provato ?
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=50667
[proxima]
03-12-2006, 11:26
Solo 2 righe per annunciare il rilascio ufficiale (dopo settimane di testing intenso) del nuovo FLAC 1.1.3 :D
Finalmente una versione con interessanti progressi :)
Come già detto ieri, bisogna fare attenzione al bug di cui sopra se no si annullano tutti i miglioramenti ottenuti in compressione rispetto alla 1.2.2.
']Finalmente una versione con interessanti progressi :)
Come già detto ieri, bisogna fare attenzione al bug di cui sopra se no si annullano tutti i miglioramenti ottenuti in compressione rispetto alla 1.2.2.
Infatti Proxima ho appena editato il messaggio :D .
Hai provato di persona la soluzione proposta per aggirare il problema ??
Grazie :) .
Satviolence
03-12-2006, 11:50
']
Aspettiamo con ansia il tuo lossless che comprime il 50% e si può comprimere ulteriormente con Winrar :D :D
Di sicuro un test sulla versione corretta non glielo toglie nessuno...
Giusto per essere sicuri: per confrontare il file wave originale e quello ottenuto decomprimendo il jraw ho usato EAC, tools => compare wave files. Va bene?
[proxima]
03-12-2006, 12:50
@|D@ve|
si.. ho già provato e la compressione aumenta. Pare che comunque Josh voglia fare uscire una piccola patch.. prima di questa bisogna aggiungere il settaggio.
@Satviolence
Personalmente non perderò più un secondo del mio tempo con questa faccenda.
Una verifica simile può essere effettuato tramite un qualunque tool per il confronto binario (FC /B, EAC, Foobar2000) oppure una funzione hash (CRC32, MD5..). Verifiche di questo tipo sono sempre effettuate su centinaia di files prima di rilasciare una versione pubblica di un codec lossy degno di questo nome (vedi Josh Coalson con il suo "FLAC test corpus").
Con FLAC, ci sono casi in cui il confronto binario non è identico per via dei RIFF sub-chuncks, informazioni non audio aggiunti da alcuni editors (es. Audition) che FLAC non conserva. Il contenuto audio è comunque sempre perfettamente identico.
La tua attesa è terminata :D :D
Puoi riporre i tuoi flaconi di Prozac nell'armadietto dei medicinali :asd: :asd:
In futuro, quando hai voglia di litigare con qualcuno, ferma il primo camionista che incontri :asd: :asd:
Sono un po' stufo dell'andazzo di questo thread e del continuo "spettacolino".
Dr. Oviri sospeso 3 gg.
Simon 71, doppia ammonizione e frecciate: 5gg.
Maldepanza, hai dato del poveraccio a Simon 71 5gg.
Ricordo che c'è il tasto segnala. Non usarlo e rispondere per le rime è ALTAMENTE sconsigliato. Da qui in avanti le sospensione saranno ben più pesanti.
Avrei un problema da sottoporre agli esperti, possiedo il cd "Playing The Angel" dei Depeche Mode e vorrei archiviarlo in FLAC insieme ad altri cd della mia collezione, il problema è che questo cd è protetto e EAC comicia a darmi errori di lettura e sincronizzazione già alla prima traccia...ho provato a estrarre le singole tracce e anche a fare l'immagine del disco ma non cambia nulla...avete qualche suggerimento da darmi?
Satviolence
03-12-2006, 18:30
Avrei un problema da sottoporre agli esperti, possiedo il cd "Playing The Angel" dei Depeche Mode e vorrei archiviarlo in FLAC insieme ad altri cd della mia collezione, il problema è che questo cd è protetto e EAC comicia a darmi errori di lettura e sincronizzazione già alla prima traccia...ho provato a estrarre le singole tracce e anche a fare l'immagine del disco ma non cambia nulla...avete qualche suggerimento da darmi?
Scommetto che è un cd "protetto" da copia: controlla se c'è una scritta come "copy controlled" o simile.
A malincuore credo che l'unico modo per fare una copia probabilmente è usare le modalità di lettura meno sicure di EAC "synchronized modes" o "burst modes"...
Scommetto che è un cd "protetto" da copia: controlla se c'è una scritta come "copy controlled" o simile.
A malincuore credo che l'unico modo per fare una copia probabilmente è usare le modalità di lettura meno sicure di EAC "synchronized modes" o "burst modes"...
Si c'è la scritta, è uno di quei cd che non ti mostra le tracce quando lo metti nel pc, solo la traccia dati con il player apposito per riprodurlo (giammai)...anche usando le modalità meno sicure di EAC è possibile sapere comunque se la traccia contiene errori?
CDDAE e Easy CD-DA Extractor sono in grado di rippare dischi come questo?
Si c'è la scritta, è uno di quei cd che non ti mostra le tracce quando lo metti nel pc, solo la traccia dati con il player apposito per riprodurlo (giammai)...anche usando le modalità meno sicure di EAC è possibile sapere comunque se la traccia contiene errori?
CDDAE e Easy CD-DA Extractor sono in grado di rippare dischi come questo?
La traccia che leggeresti anche usando il lettore integrato che ti installa nn sarebbe cmq quella a qualità cd ;)
La traccia che leggeresti anche usando il lettore integrato che ti installa nn sarebbe cmq quella a qualità cd ;)
Un motivo in più per non usare quello schifosissimo player, ma il vero problema è un altro e cioè sapere in qualche modo se le tracce che andrò a estrarre contengono degli errori oppure no...esiste un software o un metodo sicuro per rippare le tracce e sapere se sono ok?
Un motivo in più per non usare quello schifosissimo player, ma il vero problema è un altro e cioè sapere in qualche modo se le tracce che andrò a estrarre contengono degli errori oppure no...esiste un software o un metodo sicuro per rippare le tracce e sapere se sono ok?
Mi spiace nn ti so rispondere, i cd protetti nn li compro anche perchè le protezioni nn sono proprio trasparenti al suono, e per fortuna sono solo i cd commerciali ad essere protetti
Satviolence
03-12-2006, 19:05
Un motivo in più per non usare quello schifosissimo player, ma il vero problema è un altro e cioè sapere in qualche modo se le tracce che andrò a estrarre contengono degli errori oppure no...esiste un software o un metodo sicuro per rippare le tracce e sapere se sono ok?
Si: puoi fare più estrazioni e confrontarle tra di loro usando uno strumento di EAC che di questi tempi va molto di moda: tools => Compare wavs.
Considera che la modalità "syncronized modes" di EAC corrisponde alla migliore modalità disponibile negli altri programmi.
Stigmata
03-12-2006, 20:15
']Aspettiamo con ansia il tuo lossless che comprime il 50% e si può comprimere ulteriormente con Winrar :D :D
va che si dice rarrare :O :asd:
Visto che la diatriba si è conclusa con una triplice sospensione, direi di guardare oltre... ;)
Stigmata
03-12-2006, 20:59
kewell, se ti riferisci a me, era solo una battuta la mia,, sulla parola "rarrare" che pare faccia tanto ridere :D
cmq, torno IT con una domanda: visto che mi pare che sotto questo argomento ci sia tanto da imparare (e che ovviamente non conosco) qualcuno mi sa indicare dove posso informarmi meglio, magari con termini conprensibili?
grasdssssssie :)
kewell, se ti riferisci a me, era solo una battuta la mia,, sulla parola "rarrare" che pare faccia tanto ridere :D
Sì, mi riferivo a te. Non avevo "còlto" che ti riferissi alla parola in sé (winrar), ma al contenuto del quote :)
A me non fa ridere comunque :mbe: :p
Fine OT.
Sono un po' stufo dell'andazzo di questo thread e del continuo "spettacolino".
Dr. Oviri sospeso 3 gg.
Simon 71, doppia ammonizione e frecciate: 5gg.
Maldepanza, hai dato del poveraccio a Simon 71 5gg.
Ricordo che c'è il tasto segnala. Non usarlo e rispondere per le rime è ALTAMENTE sconsigliato. Da qui in avanti le sospensione saranno ben più pesanti.
Su segnalazione di un paio di utenti ho riletto le ultime pagine della discussione e devo dire di aver giudicato male Simon71 (con il quale mi scuso).
Ferma restando, quindi, la precedente ammonizione, la sospensione a Simon viene tolta e lo invito, comunque, come detto anche in PVT ad avere un tono meno "divertito" e più "piatto", in quanto il suo modo di fare può essere frainteso (e, obbiettivamente, non è la prima volta).
Ecchiiimeee!!!
Arrivo da una quasi full immersion di letture riguardo la configurazione del drive ottico,ed ovviamente qualche dubbio/problema si e` materializzato.Tra l'altro ho seguito cosi` tanti link che penso che mi perdero` nello spiegare tutto in questo messaggio!
Prima di iniziare specifico che il mio drive e` un MATSHITA DVD-RAM UJ-811 Firmware version H100,e che da nessuna parte sono riuscito a trovare qualsiasi tipo di informazione a riguardo (ci avevo gia` provato tempo fa per un upgrade del firmware,ma nisba),per cui non mi e` stato possibile configurare EAC in modo immediato.
Andando per ordine:
1.Extraction Method: Ok per quanto riguarda l'accurate stream (selezionato);
Per quanto riguarda l'opzione "drive caches audio" ho fatto svariate prove (detect read features) con 7 cd diversi e tutte le volte mi ha riportato che il mio drive non "casha" :D ma dal momento che ovunque ho letto che non bisogna fidarsi tanto di questo risultato,ho provato a fare un ulteriore test con feurio! (http://www.feurio.com/),ma a quanto pare il mio drive non e` supportato (non compare nella lista dei drive supportati),e questo mi e` stato confermato dai valori riportati dal test sul C2 error information che erano tutti a 0,mentre durante il test,usando un cd mantenuto benissimo,mi dava continuamente errore di lettura,obbligandomi a cliccare su ignore all,per far terminare il test.
Quindi vi chiedo: mi arrendo e seleziono il box "Drive caches audio data",per andare sul sicuro,oppure mi fido del test di EAC?
Ora per quanto riguarda il "C2 error information" il test di EAC mi dice che il mio drive ne e` dotato (detect audio features & Examine C2 feature,per il secondo testo ho usato un cd in cattive condizioni,come consigliato nel dialog box del test medesimo),ma anche in questo caso ho letto che non c'e` da fidarsi,anzi,e` assai consigliabile che la casella non venga selezionata,poiche` anche se il drive e` effettivamente dotato di tale feature,non e` detto che la qualita` della medesima sia ottima (cambia di modello in modello,anche per stesse marche),e dato che questa e` una opzione vitale per la qualita` dell'estrazione (e che determina la "superiorita`" di EAC rispetto agli altri programmi di estrazione audio),sarei propenso a non selezionare questa opzione.D'altra parte pero` ho trovato questo test (http://www.exactaudiocopy.org/eac13.html),che sembra essere molto accurato,sinceramente pero` non ho molta voglia di eseguirlo,troppo lungo,magari piu` avanti.In alternativa ci sarebbe il test di Nero CD-DVD Speed (-->Extra-->Advanced DAE quality test-->error test),ma non so quanto sia affidabile,e soprattutto....non mi funziona!!!! :( E non capisco perche`....il tasto start rimane oscurato cosi` da non poter iniziare il test..se avete qualche suggerimento in proposito fatevi avanti.
2.Offset Correction: come detto all'inizio,non sono stato in grado di trovare alcuna informazione riguardo al mio drive ottico,ho cercato in tutti i database di cui ho trovato il link su HA,e solo in questo sito (http://www.accuraterip.com/driveoffsets.htm) ho trovato modelli che si possono avvicinare al mio,sottolineando che tutti i modelli matshita riportano un valore di offset di +102,e che i valori sono confermati al 100% dalle persone che hanno rilasciato i dati (e che non sono poche).Segnalo inoltre che ho provato il test di EAC stesso (detect read sample offset correction),ma non e` andato a buon fine,o meglio,non da segni di vita,forse perche` il cd non e` nella lista dei cd consigliati (cosi` mi viene riportato nel dialog box),malgrado abbia usato l'unico cd e in mio possesso e presente nella lista(forse la release e` diversa).Che voi sappiate ho trascurato qualcosa affinche il test vada a buon fine?
Quindi,concludendo,che faccio,ci piazzo un bel +102,oppure me ne frego e lascio 0 (come d'altronde viene consigliato nella guida di proxima,quando non si e` in grado di determinarlo/trovarlo con certezza)?
Da ultimo,il box "Overread Lead-In & Lead-Out,va selezionato con cognizione di causa?Nel senso,se lo selezione per pevenire che lettura incominci prima che sia possibile,e che non continui una volta terminato il cd,puo` essere dannoso?
Ecco,per ora ho finito,per ora eh.... :D
Ciao
http://www.imagegarden.net/bbs/showthreads_431377_20_2.html
L'offset del tuo Drive "dovrebbe" essere +102 ;)
Prima però ripassati il giapponese!!! :eek:
Ciauzzz
kewell, se ti riferisci a me, era solo una battuta la mia,, sulla parola "rarrare" che pare faccia tanto ridere :D
cmq, torno IT con una domanda: visto che mi pare che sotto questo argomento ci sia tanto da imparare (e che ovviamente non conosco) qualcuno mi sa indicare dove posso informarmi meglio, magari con termini conprensibili?
grasdssssssie :)
Mamma mia non pensavo che il mio neologismo potesse diventare così popolare :asd: :D
http://www.imagegarden.net/bbs/showthreads_431377_20_2.html
L'offset del tuo Drive "dovrebbe" essere +102 ;)
Prima però ripassati il giapponese!!! :eek:
Ciauzzz
Come cacchio hai fatto a trovarlo?! :D
Ma che parli giapponese??
ARIGATO! :D
Grazie
A....bucatini :sofico: all'amatriciana...bboniii..
Tonando in Topic, come dile il saggio, selezionale solo "acculate stleam" e basta...fidalsi è bene, non fidalsi è meglio....
Sayonala :asd:
Scherzi a parte, se puoi seleziona anche "reduce drive speed when necessary" (o giù di lì) ...non impostare la velocità su "actual", perché è un parametro alquanto soggettivo...e se hai il dirve sbagliato può schizzare anche a 20x...il che non è salutare ;) Ricordati di togliere (se non usi i preset) il Flag su "no use of NULL samples for crc calculation"..."error recovery quality" rigorosamente su "High"...l'Offset adesso lo sai quindi piazzalo nella casella ;) e detection Accuracy rigorosamente su "Secure"....That's All.....il resto è intuitivo e non pregiudica assolutmanete la qualità del rippaggio...sono solo opzioni.... ;)
Ciauuzzzz
Andreucciolo
06-12-2006, 12:30
Ciao a tutti, ottima discussione :)
Volevo chiedere un piacere: c'è qualche anima pia che mi aiuta a trovare l'offset da inserire in EAC per il mio lettore samsung TSST sh-w162c firmware TS10 ?
Ho provato a cercare su google ma proprio non riesco a trovarlo....
Grazie in anticipo :)
:mc: ehm...'stavolta mi arrendo...
Ue'...che non diventi un'abitudine chiedere gli offset però......Googlare, googlare, googlare..... :p
Andreucciolo
06-12-2006, 20:14
Trovato!!! :coffee: E' +6, consiglio a tutti la lista che trovate sul sito di accuraterip
Ciao :)
Andreucciolo
07-12-2006, 12:06
Ciao simon, ho provato per la prima volta la "procedura" per la copia esatta con EAC, tutto a posto, solo che quando poi comprimo con DB in formato Apple lossless riesco a sentire i brani solo con Itunes che non mi piace molto, Foobar mi da un' errore e winamp anche (anche se ho scaricato i codec dal sito). Mi interesserebbe soprattutto riuscire a leggerli con Foobar, tu mi sapresti dire cosa dovrei fare? :fagiano: :) Questo è il messaggio di foobar:
INFO (CORE) : startup time: 1390 ms
ERROR (foo_input_std) : MP4: unable to find correct sound track in the MP4 file.
CosasNostras
07-12-2006, 12:16
ragazzi il miglior formato audio (come qualità sonora...e dimensioni a parte) rimane FLAC ..vero?
Satviolence
07-12-2006, 14:10
ragazzi il miglior formato audio (come qualità sonora...e dimensioni a parte) rimane FLAC ..vero?
Tutti i lossless (jraw a parte :D ) si equivalgono per definizione...
CosasNostras
07-12-2006, 19:43
Tutti i lossless (jraw a parte :D ) si equivalgono per definizione...
cos'è jraw .......intendovo che un FLAC è sicuramente meglio di un MP3
Ciao simon, ho provato per la prima volta la "procedura" per la copia esatta con EAC, tutto a posto, solo che quando poi comprimo con DB in formato Apple lossless riesco a sentire i brani solo con Itunes che non mi piace molto, Foobar mi da un' errore e winamp anche (anche se ho scaricato i codec dal sito). Mi interesserebbe soprattutto riuscire a leggerli con Foobar, tu mi sapresti dire cosa dovrei fare? :fagiano: :) Questo è il messaggio di foobar:
INFO (CORE) : startup time: 1390 ms
ERROR (foo_input_std) : MP4: unable to find correct sound track in the MP4 file.
Hai installato i plugin in Foobar??? :confused: Devi scaricare da HA o dal sito Foobar2000 i plugin per Apple Lossless ALAC) e mettere la DLL nella cartella "Components".... :) Winamp non so perché per me non esiste più da molti anni :p ma presumo che il principio sia lo stesso
EDIT
http://www.hydrogenaudio.org/forums/lofiversion/index.php/t30004.html
Non avevo letto bene...dai unb'occhiata qui...SEI SICURO che siano ALAC??? e non magari AAC??? Guarda che M4A è un contenitore nel quale possono essere ospitati indistintamente sia Nero Digital (Nero AAC), che ITUNES AAC, che ALAC...okkio :) Sicuro di avere fatto tutto come spiegato da me o dalle guide, vedi Proxima??
Se hai fatto prima un Copy image avrai senz'altro il "lungo" Wav...presumo...cliccaci sopra e vediamo se Foobar te lo apre.....
P.S in ultimo ...piccolo consiglio...Butta via quell'orrendezza di Winamp...e in Preferenze su Foobar digli di occuparsi di tutto l'audio del PC.... ;) La tua vita cambierà...
ragazzi il miglior formato audio (come qualità sonora...e dimensioni a parte) rimane FLAC ..vero?
Non esiste (come dice qualcuno) un miglior formato AUDIO...Diciamo che FLAC è il LOSSLESS più gettonato in alcuni canali diciamo ...uhm :stordita: alternativi....seguito però a ruota da APE (Monkey's). FLAC è un LOSSLESS abbastanza vecchio, quindi maturo da nni e ultra testato...ecco perché così popolare...Per me è il migliore in quanto per dimensioni pressoché identiche (parliamoci chiari tutti i Lossless tranne pochissimi nelle dimensioni si equivalgono) ad altri ho dei tempi di compressione\decompressione brevi. :) E' però una questione di abitudine.....Per quanto concerne la QUALITA'...ogni LOSSLESS è identico...in quanto non taglia frequenze appunto... e si può ritornare al WAV originale ;)
Ciauzz
Satviolence
08-12-2006, 11:20
cos'è jraw .......intendovo che un FLAC è sicuramente meglio di un MP3
Grazie al ca§§o che un FLAC ha una qualità migliore di un mp3... :D
Per quanto riguarda il jraw si tratta di un codec lossless dalle prestazioni straordinarie in compressione, velocità e chi più ne ha più ne metta. Il problema è che, proprio in questa discussione, abbiamo dimostrato che si trattava di una fregatura, perchè in realtà non è lossless! Prova a partire dal messaggio 193 di questa discussione, in cui l'autore del jraw tentava di fare pubblicità occulta al proprio prodotto (che è a pagamento). Le "prove" della fregatura sono nel messaggio 210: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14889971&postcount=210 .
Ot.
Come lo apro un file mdf ? :stordita:
Satviolence
08-12-2006, 11:54
Ot.
Come lo apro un file mdf ? :stordita:
Con questo:
http://www.eurostore-shop.com/catalog/images/step100x.jpg
(MDF è un legno truciolare, che si usa per esempio per le casse degli altoparlanti :D )
Scherzo: mdf è un file immagine, credo che si possa aprire con Daemon Tools.
Andreucciolo
08-12-2006, 11:59
Dunque, la procedura penso di averla seguita correttamente, il file unico wav viene letto da foobar, effettuando la compressione con DBpower scelgo come formato "Apple lossless" e passo da un file di 533mb ad uno di 279 che viene letto solo da Itunes.....provo a vedere qualche plugin per foobar e poi ti faccio sapere, "deng iu!" :)
CosasNostras
08-12-2006, 12:00
Con questo:
http://www.eurostore-shop.com/catalog/images/step100x.jpg
(MDF è un legno truciolare, che si usa per esempio per le casse degli altoparlanti :D )
Scherzo: mdf è un file immagine, credo che si possa aprire con Daemon Tools.
oppure con alcohol ....lo monti e basta
CosasNostras
08-12-2006, 12:01
Grazie al ca§§o che un FLAC ha una qualità migliore di un mp3... :D
Per quanto riguarda il jraw si tratta di un codec lossless dalle prestazioni straordinarie in compressione, velocità e chi più ne ha più ne metta. Il problema è che, proprio in questa discussione, abbiamo dimostrato che si trattava di una fregatura, perchè in realtà non è lossless! Prova a partire dal messaggio 193 di questa discussione, in cui l'autore del jraw tentava di fare pubblicità occulta al proprio prodotto (che è a pagamento). Le "prove" della fregatura sono nel messaggio 210: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14889971&postcount=210 .
sei stato chiarissimo.....ma in termini di percentuali quanti lettori leggono i FLAC...tipo i creative (vision m) legge...vero?
Con questo:
http://www.eurostore-shop.com/catalog/images/step100x.jpg
(MDF è un legno truciolare, che si usa per esempio per le casse degli altoparlanti :D )
Scherzo: mdf è un file immagine, credo che si possa aprire con Daemon Tools.
NN lo apre con deamon tools :muro:
Andreucciolo
08-12-2006, 12:38
Risolto con il plugin! :D
Snickers
08-12-2006, 17:40
Altra prova, fra altri due brani dei kiss: God of Thunder e Great Expectations, entrambi li ascoltavo da 1 mese (assieme ad altre, ovvio) codificati tramite eac in Mp3 @320Kb/s, oggi così m'è venuta la voglia di rispolverare il cd (Destroyer) e ascoltare, per la verità pensavo di basare il test solo su Great Expectations, visto che ha diversi strumenti oltre ai classici, quindi è un buon campo, ma quando ho iniziato ad ascoltare solo X diletto god of thunder prima della prova, mi è cascata la mascella, d'improvviso mi dico "Ma sta chitarra elettrica così nitida da dove salta fuori?" Vado a ricontrollare, e sento come la chitarra elettrica nell'intro sia meno nitida nell'Mp3, vabbé, vado avanti ad ascoltare mezzo scazzato, la canzone sta X finire, ultimo ritornello e mi dico ancora di più che X la chitarra "Ma sta seconda voce?!?!?!" E' assurdo, la riascolto due volte due e c'è una seconda voce, piglio l'Mp3 e la seconda voce a sentirsi c'è, solo che non è ben distinta durante tutto il suo svolgersi, diciamo che "muore" nell'esecuzione. Allora cambio traccia, Great Expectations è come sparare sulla croce rossa, la chitarra classica all'inizio è molto più netta, si disperde molto meno quando il piano si fa sentire, poi più và avanti il brano è più mi accorgo della notevole differenza, la scena è mooolto più ampia, sembra quasi di avere davanti un palco con le coriste che intonano il ritornello mi lasciano senza fiato e la voce di Gene Simmons pare quasi che ti canti in persona davanti, dal tanto che è chiara la sua voce, poi i vari strumenti non si spengono velocemente come con l'Mp3 una volta finiti di suonare, ma li si sente suonare ancora in lontananza. Insomma, un altro mondo, Xò non bisogna dimenticare che si deve tutto rapportare al tipo di strumenti presenti in una canzone
Satviolence
08-12-2006, 18:21
Altra prova, fra altri due brani dei kiss: God of Thunder e Great Expectations, entrambi li ascoltavo da 1 mese (assieme ad altre, ovvio) codificati tramite eac in Mp3 @320Kb/s,
...
Insomma, un altro mondo, Xò non bisogna dimenticare che si deve tutto rapportare al tipo di strumenti presenti in una canzone
Non me ne volere, ma potresti fare una prova usando WinABX http://www.kikeg.arrakis.es/winabx/winabx.zip ?
In ingresso metti il wave da CD e il wave ottenuto decodificando il file mp3 relativi ai brani di cui parlavi.
Alla fine potresti copiare qui il log del test.
Snickers
08-12-2006, 18:37
Dopo 35 secondi di ascolto l'ho azzeccato giusto (great exp., ora provo god)
Satviolence
08-12-2006, 18:59
Non devi fare una sola prova!
Identifichi una parte che mette in difficoltà gli mp3, e fai il test su pochi secondi in modo da perdere meno tempo. Fai per esempio 16 prove e alla fine premi il pulsante "view log" e fai copia-incolla qui di quello che compare nella finestra.
L'obiettivo è indovinare almeno 14 volte su 16.
Risolto con il plugin! :D
Che ti avevo detto :D Dio come amo avere ragione :sofico:
Ot.
Come lo apro un file mdf ? :stordita:
http://filext.com/detaillist.php?extdetail=MDF
;)
http://filext.com/detaillist.php?extdetail=MDF
;)
Il problema è che nn volevo installare alchol, che mi sta anche un pò sulle b. :D
Il problema è che nn volevo installare alchol, che mi sta anche un pò sulle b. :D
http://www.daemon-tools.cc/dtcc/announcements.php
Indispensabile! Lo monti cliccando col destro del mouse e lo leggi come Cd virtuale...
Ciauuzzzz ;)
http://www.daemon-tools.cc/dtcc/announcements.php
Indispensabile! Lo monti cliccando col destro del mouse e lo leggi come Cd virtuale...
Ciauuzzzz ;)
Già provato, con quello nn la piglia :D
Già provato, con quello nn la piglia :D
Azz...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=1026100
Dai un okkio qui e in bocca al lupo
Sono trascorsi solo pochi giorni dal rilascio ufficiale del nuovo FLAC , ed ecco che giunge anche WAVPACK con la versione 4.40 definitiva .
Hanno introdotto parecchie novita' .
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=50911
http://www.wavpack.com/index.html
Non vedo l'ora di testarlo personalmente , ma non avendo tempo a disposizione , credo dovro' posticipare tutto al prossimo week-end .
Insieme ad OGG Vorbis , e' tra i formati che prediligo :D .
Sono trascorsi solo pochi giorni dal rilascio ufficiale del nuovo FLAC , ed ecco che giunge anche WAVPACK con la versione 4.40 definitiva .
Hanno introdotto parecchie novita' .
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=50911
http://www.wavpack.com/index.html
Non vedo l'ora di testarlo personalmente , ma non avendo tempo a disposizione , credo dovro' posticipare tutto al prossimo week-end .
Insieme ad OGG Vorbis , e' tra i formati che prediligo :D .
D@VE, saresti in grado di darmi impressioni sul Wv lossy?? Mi ha sempre affascinato sta cosa, ma non ho approfondito...come se la cava a 320??? Non ibrido dico, buttando il lossless... :confused: Gracias :D
ciao,buone feste a tutti!
Sono tornato con alcune domande su eac.
Io sinceramente non ho capito come funzionano i tags,ci sono 200 opzioni che ti fanno scegliere se scrivere l'id3 tag,quale versione usare,ecc...ma alla fine tutte queste opzioni non vengono ignorate se usiamo stringhe di comando come queste:
-V 2 --vbr-new --id3v1-only --ta "%a" --tt "%t" --tg "%m" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d
-V 2 --vbr-new --id3v2-only --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tg "%m" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d
-V 2 --vbr-new --add-id3v2 --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tg "%m" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d
Quindi non c'e` bisogno di dirgli di aggiungere l' ID3 tag,e di specificare quale versione ecc.,giusto?
Da dove vengono prese le informazioni da scrivere nell'id3 tag?dalle informazioni precedentemente immesse manualmente/prelevate da un database (cddb,freedb),dal nome del file creato da EAC usando le precedenti informazioni,o dal CD-Text?
Altra cosa;nel menu action ci sono varie possibilita` di estrarre/comprimere il cd:
1.copy range che fa?estrae/comprime le tracce selezionate in un unico file?
2."Catalog selected tracks" e "Copy selected tracks index-based" che fanno di preciso?
3.immagino che l'opzione "Create cuesheet" serva a creare solo il cuesheet della/e traccia/e selezionata/e,non a estrarre/comprimere...giusto?
Ed infine...che diavolaccio e` il CRC checksum/calculations? :Prrr:
Rispondete,vi preeeeeeeegoooooo! :D
Ciao
ciao,buone feste a tutti!
Sono tornato con alcune domande su eac.
Io sinceramente non ho capito come funzionano i tags,ci sono 200 opzioni che ti fanno scegliere se scrivere l'id3 tag,quale versione usare,ecc...ma alla fine tutte queste opzioni non vengono ignorate se usiamo stringhe di comando come queste:
-V 2 --vbr-new --id3v1-only --ta "%a" --tt "%t" --tg "%m" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d
-V 2 --vbr-new --id3v2-only --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tg "%m" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d
-V 2 --vbr-new --add-id3v2 --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tg "%m" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d
Quindi non c'e` bisogno di dirgli di aggiungere l' ID3 tag,e di specificare quale versione ecc.,giusto?
Da dove vengono prese le informazioni da scrivere nell'id3 tag?dalle informazioni precedentemente immesse manualmente/prelevate da un database (cddb,freedb),dal nome del file creato da EAC usando le precedenti informazioni,o dal CD-Text?
Altra cosa;nel menu action ci sono varie possibilita` di estrarre/comprimere il cd:
1.copy range che fa?estrae/comprime le tracce selezionate in un unico file?
2."Catalog selected tracks" e "Copy selected tracks index-based" che fanno di preciso?
3.immagino che l'opzione "Create cuesheet" serva a creare solo il cuesheet della/e traccia/e selezionata/e,non a estrarre/comprimere...giusto?
Ed infine...che diavolaccio e` il CRC checksum/calculations? :Prrr:
Rispondete,vi preeeeeeeegoooooo! :D
Ciao
Ciao...posso solo dirti di lasciar perdere in EAc tutto tanne "copy image and create cuesheet" che ti creerà un lungo file WAv "clone" del tuo Cd ed un file immagine chiamato appunto Cuesheet dove sono conservate informazioni preziose come indici e Gaps per la eventuale compressione \taglio....
Altrimenti c'è copy selected tracks che te le estrae singolarmente in file WAV...Se invece desideri rippare e comprimere le singole tracce in un'unica operazione dopo avere settato i parametri del compressore esterno (che più ti piace) gli dici di comprimere in quel formato: a quel punto EAC fa 2 passaggi....rippa prima la traccia in WAV, poi la comprime nel formato da te scelto eliminando il WAV in automatico.......
Per il discorso TAGS è argomento alquanto spinoso...cioè io non me ne intendo molto, ma non ho mai avuto problemi collegandomi dopo la procedura da me 1000 volte elencata :read: a GRACENOTE o ad altri server...i TAGS me li compila in automatico....io uso ITUNES poi per correggere eventuali errori del server APPLE (store) :)
So che gli MP3 abbisognano dei TAG id2, id3 per essere riconosciuti poi dai player...ma solo gli MP3...cmq altri utenti su questo ti potranno essere d'aiuto più di me... :)
ciao simon,
si mi ricordo della procedura che segui ;)
Sicuramente provero` anche quella (mi piace provare e comparare!) sinceramente pero` sono piu` interessato ad estrarre le tracce singolarmente ed a comprimerle contemporaneamente al processo di rippaggio. :)
Di questo server pero` non ne avevi parlato,giusto? Dimmi dimmi,come funziona? :D
Quindi non c'e` bisogno di dirgli di aggiungere l' ID3 tag,e di specificare quale versione ecc.,giusto?
Da dove vengono prese le informazioni da scrivere nell'id3 tag?dalle informazioni precedentemente immesse manualmente/prelevate da un database (cddb,freedb),dal nome del file creato da EAC usando le precedenti informazioni,o dal CD-Text?
Sì, basta indicare la sintassi corretta a EAC.
Usando un lettore mp3 io utilizzo le TAG V.2 (in genere più compatibili).
Poi basta inserire la sintassi corretta in "costruzione dei nomi ID3"
Io uso il db offline (più comodo) interamente scaricato da FREEDB :sofico:
maldepanza
30-12-2006, 16:58
Sì, basta indicare la sintassi corretta a EAC.
Usando un lettore mp3 io utilizzo le TAG V.2 (in genere più compatibili).
Poi basta inserire la sintassi corretta in "costruzione dei nomi ID3"
Le più compatibili sono le id3v1.1 (ma sono limitate da un numero esiguo di caratteri per campo e non supportano unicode, ma attualmente sono ancora le più consigliate in unione agli apev2; lame di default ricorre alle id3v2.x, non 2.4, nel caso che si incappi nelle limitazioni di numero caratteri delle id3v1.1) e anche quelle più sicure (perché vengono scritte alla fine del file) e con specifiche meno "aleatorie" delle disgraziate id3v2.x (eccezione le v2.4) che hanno causato tutta una serie di problemi a seconda di implementazione in implementazione (sia software che hardware; vbr con non corretta visualizzazione, la troppa libertà "disordinata" data all'utente nell'inserire metadata su metadata causando frammenti sparsi anche dopo una cancellazione-modifica, ecc.). C'è il suo bel motivo se l'autore di Foobar (ex sviluppatore di plugin di winamp), e altri consapevoli, le odiano a morte e spingono invece sulle più sicure e risolutrici id3v2.4 che, purtroppo, nonostante siano state ratificate attorno al 2000, ancora oggi hanno uno scarso supporto (soprattutto sul versante hardware).
ciao
C'è il suo bel motivo se l'autore di Foobar (ex sviluppatore di plugin di winamp), e altri consapevoli, le odiano a morte e spingono invece sulle più sicure e risolutrici id3v2.4 che, purtroppo, nonostante siano state ratificate attorno al 2000, ancora oggi hanno uno scarso supporto (soprattutto sul versante hardware).
ciao
Infatti il mio (compianto) Creative DAP non leggeva le 2.4, al contrario delle 2. Le 1.1, in effetti, non le utilizzavo perché "limitate". Onestamente con lo ZEN che ho ora non ho provato, ma ho preferito andare sulle 2
Grazie Kewell! :)
Quindi i tags vengono creati dalle informazioni che EAC ha scritto nel header del file wav,siano esse state comunicate ad eac tramite un database,prelevate direttamente dal cd o immesse a mano dall'utente,giusto?
E su questo che mi dite? ↓
1.copy range che fa?estrae/comprime le tracce selezionate in un unico file?
2."Catalog selected tracks" e "Copy selected tracks index-based" che fanno di preciso?
3.immagino che l'opzione "Create cuesheet" serva a creare solo il cuesheet della/e traccia/e selezionata/e,non a estrarre/comprimere...giusto?
:fiufiu:
Quindi i tags vengono creati dalle informazioni che EAC ha scritto nel header del file wav,siano esse state comunicate ad eac tramite un database,prelevate direttamente dal cd o immesse a mano dall'utente,giusto?
Tecnicamente non so come funziona. Immagino che il EAC prelevi le info dal DB (infatti se inserisci un cd originale o che sia una copia immagine dell'originale ti ritrovi i nomi a tutte le tracce nella finestra di EAC), poi trasformi in wav e taggi il successivo mp3.
MiKeLezZ
09-01-2007, 10:37
Ma sai...anche i Pannelli CRT (Catode Ray Tube) stanno andando in disuso a favore dell'80 pollici plasma o LCD :D Peccato che in ambito professionale (e non) il tubo catodico è ancora la scelta migliore. Naturalmente poi le ziende ti dicono che il TFT da 20 pollici panoramico ha un tempo di risposta di 4 millisecondi grey to grey a 500 candele...peccato che un tubo catodico ha un tempo di risposta che si misura non in millisecondi ma in nanosecondi (cioè praticamente in tempo reale)...ma questo la gente non lo sa e le vetrine di Trony ed Expert sono affollate di gente assiepata in estasi davanti al film alla partita su un televosore che non arriva neanche ai piedi di un vecchio pannello Trinitron Mitsubishi o Nec di 10 anni fa ;)
Naturlamente poi il ragazzino che col Pc gioca solo nopn sa manco che tra TFT e PVa esiste la stessa differenza che esiste tra MP3 e FLAC :)
Ed è per questo che il mio pannello NEC di 10 anni fa da 17 pollici me lo tengo stretto gelosamente :D
I CRT devono fare i conti con il tempo di decadimento di luminosità dei fosfori, che è appunto inferiore al ms e che li costringe a compensare con refresh alti per evitare altalenanze di qualità nell'immagine; oltre a tutti i problemi accessori.
Il tuo NEC da 17 pollici di 10 anni fa, oltre ad avere un'area visibile ormai ridicola (uguale ad un 15" LCD), ormai si dovrebbe veder peggio pure di un LCD di bassa qualità, dato che i monitor CRT sono da sempre destinati, inderogabilmente, a lenta usura (che si manifesta pesantamente proprio dopo quell'età). Perdita di definizione, errori cromatici, difetti di geometria, luminosità sballata. Ma usandolo tutti i giorni ormai te ne sarai assuefatto, e non te ne accorgi.
Il paragone non è quindi azzeccato, al massimo lo capirei fra diversi CRT (shadow mask, triniton) o diversi LCD (PVA, IPS, TN) dove ognuno usa una propria implementazione per risolvere un problema comune.
Come formati personalmente ne ho provati un po', seppur senza grosse pretese (anzi, vi parlo da "menefreghista" e non da audiofilo).
Bene, dopo tutto quello che ho letto direi che innanzitutto sia fondamentale tracciare una bella linea di confine: se uso il LOSSY è perchè voglio un file piccolo che suoni bene (cercherò il rapporto migliore, magari), quindi del tutto inutil(issimo) encodare a millemila kbps. A questi punti, si usa anzi l'originale (CD, WAV), o ancora meglio vado di LOSSLESS.
Per i LOSSLESS la parentesi si chiude velocemente, ho fatto un giro per la rete e sembra che il FLAC sia quello migliore in assoluto, inoltre mi sembra giusto ringraziarne gli autori, adottandolo, dati gli sforzi immessi nel progetto.
Parentesi nella parentesi, anche i file digitali sono soggetti a corruzioni (infrequenti), fortunatamente il FLAC adotta controlli di errore (cosa che altri LOSSY e LOSSLESS non fanno) che risolvono il problema.
Ora andiamo al succo, i LOSSY; credo sia bene distinguere tramite bitrate, che poi sarà l'occupazione su disco, e per farlo potrebbe esser utile partire da un formato di riferimento, indubbiamente MP3.
Per far "suonare bene" è importante adottare il bitrate giusto per tale canzone.. Ci sono alcune che si accontentano, ed altre che danno il meglio di loro solo con bitrate alte (e questo potrebbe sfalsare la comparativa).
Inoltre ogni persona ha un orecchio diverso dagli altri (che muta con l'età e si affina con l'esercizio).
MP3 sappiamo tutti suoni "malino" sotto i 112kbps, "benino" a 128kbps, e già discretamente a 192kbps e superiori. Da 256kbps in poi, ritengo non vi siano apprezzabili differenze con WAV (e la qualità non aumenta molto). Usate il LAME che da buoni risultati.
WMA è stato fatto per copiare l'MP3, e lo si scarta a cuor leggero, inferiore e non di poco al concorrente, richiedeva quindi bitrate superiori per suonare decentemente. Aggiungiamoci DRM e M$... per carità. C'è da poco una nuova versione PRO che promette faville, ma lasciamola pure ai prodotti M$.
MPC (Musepack) ammetto sia quello che ho meno approfondito. A bitrate bassi non mi sembra suoni meglio di MP3, a bitrate alti il tutto si capovolge. Non mi ha mai convinto a pieno, d'altronde è anche poco usato.
OGG, quando uscì sembrava dovesse rivoluzionare tutto. Personalmente non l'ho mai trovato elettrizzante, sì, suonava meglio a parità di bitrate, e se basso, risultava facilmente superiore (maggior corposità). Ma con bitrate paragonabile a un MP3 a 256kbps (quindi sui 170kbps), MI sembrava mancasse leggermente anche di profondità. Al momento è probabile abbia azzerato quel gap, ma come si suol dire, ha perso il treno.
Rimane comunque una buona alternativa (tanto da esser usato anche commercialmente), ed è facilmente etichettabile come l'analogo LOSSY del FLAC (onore al merito).
MP3PRO, Dio me ne scampi! Suona effettivamente meglio dell'MP3, d'altronde vorrebbe esserne il successore, ma non è retrocompatibile con i lettori... Quindi avere file del genere rende difficoltosa la gestione di una collezione. Lasciamo che cada nell'oblio.
AAC, ecco, questo è il formato che mi ha davvero impressionato. Non è un caso sia ritenuto il VERO successore dell'MP3. Ritengo sia quello che scali meglio, ha più profondità e nitidezza di un MP3, pur usando un bitrate inferiore (128kbps invece che 192kbps) e suona bene sia con bitrate bassi (addirittura 98kbps) che con quelli alti. Parlo della versione HE (che potete trovare anche in Nero). Quella più comune è probabilmente la LC, inferiore qualitativamente, ma sempre superiore rispetto a MP3 di leggermente superiore bitrate (pari a un OGG, probabilmente).
Avete citato MP4, ma è la stessa cosa di AAC (infatti se rinominate questi in MP4, il player li suonerà senza problemi). E' stato ideato per contenere informazioni aggiuntive (un po' come l'AVI che può contenere un video DIVX o XVID), e per rimarcarlo rispetto a MP3.
Per chi l'aveva chiesto, se i formati LOSSY non sono che compressioni delle frequenze dei WAV, il Joint-Stereo non è che una compressione delle due tracce audio. Se ben implementato (purtroppo spesso non lo è, da qui la cattiva nomea) non porta alcun degrado rispetto allo "Stereo" normale (si basa sulle similitudini che potrebbero esserci fra le due tracce, quindi informazioni ridondanti).
Ho visto che alcuni parlano di player e li decantano sulla qualità di decodifica, bhe, ma la qualità mica è tanto del player stesso, quanto dell'algoritmo usato!! ;)
Che significa? Che volendo potete aggiungere il giusto decoder a winamp e farlo suonare bene quanto (ad esempio) foobar 2000: cercate il plugin mpg123 (dovrebbe esser quello di otachan); personalmente uso quello di MAD (che sembra risultato il migliore, ma sono tutti molto simili fra loro).
maldepanza
09-01-2007, 14:55
Per i LOSSLESS la parentesi si chiude velocemente, ho fatto un giro per la rete e sembra che il FLAC sia quello migliore in assoluto, inoltre mi sembra giusto ringraziarne gli autori, adottandolo, dati gli sforzi immessi nel progetto.
Parentesi nella parentesi, anche i file digitali sono soggetti a corruzioni (infrequenti), fortunatamente il FLAC adotta controlli di errore (cosa che altri LOSSY e LOSSLESS non fanno) che risolvono il problema.
No, tutti i lossless seri adottano "controlli errore", inteso come comparazione interna di hash dei soli dati audio o comprendenti anche header. Si può invece dire che un formato lossless possa essere meno incline di un altro alla comparsa di errori, questo spesso a causa di un formato stream più robusto-congeniale e in questo caso Flac non è certo l'unico, c'è WavPack (e altri) che tecnicamente è superiore a Flac (non solo per la maggiore compressione, ma anche per l'alta asimmetria che influisce sulla velocità di decodifica) e c'è poi Tak che si presta ad essere il migliore di entrambi.
E la faccenda lossless non si chiude velocemente come dici (si chiude solo se parliamo di formato personale scelto per propria archiviazione), visto che ci sono standard freschi "potenti" (di cui ho parlato in precedenza) che potrebbero (notare il condizionale) avere un certo peso su apparecchiature hi-fi future. Standard che provengono sì dall'alto, ma che come tali potrebbero fare una sortita vincente, come per aac, un ottimo lossy arrivato dai piani alti che ha avuto un'improvvisa impennata/penetrazione solo dopo una sortita vincente da parte di una singola azienda (apple-itunes-ipod).
Ci sono alcune che si accontentano, ed altre che danno il meglio di loro solo con bitrate alte (e questo potrebbe sfalsare la comparativa).
Inoltre ogni persona ha un orecchio diverso dagli altri (che muta con l'età e si affina con l'esercizio).
Scusa, ma a questo punto del thread, dove si è detto di tutto e di più in tal senso, mi sembrano già cose super-sottointese, o mi sbaglio (passando per la metodologia corretta e pure standardizzata per giudicare la qualità di audio che abbia a che fare con la psicoacustica)?
Usate il LAME che da buoni risultati.
Sì, ma dire Lame da solo serve a poco. Secondo te perché per tantissimo tempo è stato sempre consigliato qualitativamente il ramo 3.90.x nonostante fossero ben disponibili i peggiori lame 3.93, 3.95, ecc.? Allo stato attuale il 3.97 è stable, nonostante presenti alcuni problemi risolvibili solo con alcune alpha 3.98.
WMA è stato fatto per copiare l'MP3, e lo si scarta a cuor leggero,
Però, a seconda del codec (standard, pro, ecc., tutti che variano molto qualitativamente uno dall'altro), può dire la sua. Per esempio è ottimo per i registratori audio digitali, miglior qualità e minor spazio rispetto al tradizionale adpcm. Insomma, a seconda degli obiettivi, quasi nessun formato è da scartare del tutto (oltre al fatto che anche sul versante trasparenza wma pro 9.1 è circa ai livelli di lame 3.97).
MPC (Musepack) ammetto sia quello che ho meno approfondito. A bitrate bassi non mi sembra suoni meglio di MP3, a bitrate alti il tutto si capovolge. Non mi ha mai convinto a pieno, d'altronde è anche poco usato.
Attualmente è ancora tra i migliori. E' stato usato molto in passato tra gli appassionati, nonostante il suo non essere compatibile quasi con niente al di fuori del pc, proprio per colmare i tanti deficit di altri formati acerbi (nel passato). Ora con i progressi di aac e di OggVorbis, ha sempre meno senso nel comparto formato lossy in senso stretto, quanto piuttosto come testa di ponte tra i lossy tradizionali e i lossless (proprio e anche per via delle sue origini subband).
OGG, quando uscì sembrava dovesse rivoluzionare tutto. Personalmente non l'ho mai trovato elettrizzante,
Tu no, tantissimi altri sì, tanto che ora (anzi, lo è stato da sempre) sul classico range 128-192kbps è qualitativamente leggermente superiore (la versione AoTuv) anche all'attuale migliore implementazione di aac, come dimostrato dai tanti test fatti con i controca**i. Ottimo sul versante qualitativo, è open source e implementarlo costa meno ai vari produttori (non devono pagare alcuna royalty). Non ha perso alcun treno, anzi, è l'esatto contrario dopo i boost qualitativi avvertiti dal lavoro del jappo Aoyumi. Ogg Vorbis lo puoi vedere quasi come successore di mp3 se lo si vede dal punto di vista dell'utente che ricerca maggior qualità, ma anche flessibilità e facilità di gestione. AAC invece è sì uno standard, ma imposto dall'alto, con tutta una serie di limiti/minori trasparenze nel gestirlo come si vorrebbe, la sua implementazione richiede licenze a destra e a manca, è lontano dall'aver raggiunto la piena maturità qualitativa e ha varie implementazioni che differiscono qualitativamente, a volte anche di molto, per non parlare del fatto di "mettersi i bastoni tra le ruote" (vedi diversi contenitori e incompatibilità, della serie "il mio aac è più bello del tuo quindi il tuo non lo supporto automaticamente", ecc.).
MP3PRO, Dio me ne scampi! Suona effettivamente meglio dell'MP3, d'altronde vorrebbe esserne il successore, ma non è retrocompatibile con i lettori...
Bisogna chiarire cosa si intende per "suonare meglio". Se si intende nel senso di maggior trasparenza/somiglianza con un originale, oppure se si intende come maggior "gradevolezza". Mp3Pro è nato per ottenere una certa gradevolezza di ascolto a bitrate bassi (per esempio 64kbps) tramite l'utilizzo di tecniche (nel suo caso sbr, nel caso di aac hanno altri nomi) che aiutino a ricostruire parzialmente le alte frequenze distrutte da un processo lossy così aggressivo per portarlo a 64kbps (per esempio). Non è nato per cercare di ottenere la trasparenza con un originale, qua un'appropriata implementazione di mp3 vince.
Avete citato MP4, ma è la stessa cosa di AAC (infatti se rinominate questi in MP4, il player li suonerà senza problemi).
Certo, è un contenitore, e qua due "scuole" imposte da diversi produttori, contenitore m4a (che, nonostante non sia standardizzato come mp4, è quello che rende meglio l'idea di una presenza esclusivamente audio all'interno) e mp4.
se i formati LOSSY non sono che compressioni delle frequenze dei WAV
Veramente la compressione lossy psicoacustica ha gran poco a che vedere con la mera e semplice compressione di frequenze di un flusso audio.
ciao
MiKeLezZ
09-01-2007, 16:17
Quanto sei puntiglioso, potevi risparmiarti la fatica...
1. Alcuni lossless e lossy non hanno controlli di errore. Quantomeno non nel senso "se mi si rovina il file riesco a fixarlo", che è quello comune e utile. Questo avrà necessariamente un certo overhead sul file e potrebbe in parte spiegare il compression ratio lievemente inferiore.
Ti cito il tuo adorato HA: http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Lossless_comparison
( http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=51388 etc )
2. Certo che si chiude velocemente, la tua alternativa sarebbe "non usate FLAC perchè nel futuro potrebbe arrivare un codec fantastico"? E' tanto improbabile quanto che da domani tutti gli utenti di winzip passino a winrar e tutti gli utenti winrar passino a 7zip.
3. repetita iuvant.
4. Quisquilie, dato che comunque chi sceglie MP3 sta già andando a compromessi. E' come taroccare uno scooter da 50cc quando si può usare una moto.
5. WMA è scarsino, WMA Pro è ottimo, ok. Ma ha senso per noi consumatori adottarlo, quando vi sono prodotti opensource (e non) migliori, e quando comunque la versione Pro è incompatibile con i precedenti?
Per me no, per te sì? Chissà perchè son sicuro che è già tanto se hai giusto 1 file di test...
6. In questo topic (mi sembra) tu lo abbia denigrato, adesso lo poni fra i migliori? Poi, chiaro, de gustibus..., per me non ha molta ragione di esistere, è sempre stato di nicchia, e come tali prodotti, esaltato senza apparenti motivi dai suoi aficionados.
7. Ancora una volta ti sbagli... Innanzitutto prima, sdegnato, mi sottolinei una mia ripetizione, e poi ripeti praticamente quello che ho già detto io sull'OGG, nel reply prima: commercialmente apprezzato, open source, qualitativamente valido.
Ecco che poi da novello Icaro inizi il tuo volo: affermando che non abbia perso il treno (ma come, il fatto le major si siano buttate sul'AAC, il 90% di brani diversi da MP3 sono AAC, e il chiamarsi MP4, non ti bastano come riprova?), dando buona che non l'abbia perso, sicuramente sta su un altro binario. Poi mi parli di AAC con diverse versioni qualitative e allo stesso tempo mi dici che solo la versione AoTuv dell'OGG è davvero valida. Allo stesso tempo, mi parli di deficit qualitativo di AAC per immaturità, ma come eppure il tuo amato HA dice:
Aoyumi's aoTuV series of encoders was incorporated into the September 2004 release of 1.1, which brought about the first quality improvements across the board for 2 years (apperò, svelti).
The latest recommended version is aoTuV Release 1, which is the re-branded Beta 4.51 (released in December 2005). Unfortunately, the improvements of aoTuV Release 1 has not been incorporated yet into the 'official' Vorbis line.
Mi sembra ancora tutto abbastanza embrionale. Aspetta... però i tuoi famosi "test con i contro****i" dicono sia una bomba... spero non siano questi però:
it is currently undergoing peer-review at Hydrogenaudio
perchè significa che non li hanno ancora completati... ancora peggio, mi auguro i test su cui ti basi non siano questi:
Informal listening test suggests Vorbis to be comparable to MPEG-4 AAC at most bitrates (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Ogg_Vorbis) :(
8. Per "suonare meglio", io intendo "suonare meglio". Te cosa intendi?
Occhio a non andare troppo tecnico, ti si bruciano le ali. La tecnica è stata sviluppata negli Fraunhofer Ins. che sono la casa degli MP3, e l'obiettivo era sviluppare una sorta di MP3 v.2. Non vi era umiltà alcuna nel voler usare MP3Pro solo per bitrate bassi, semplicemente quella era l'applicazione dove risultava maggiore il salto di qualità (occhio a confondere la causa con l'effetto). Quel che fa, non è diverso da quello che fa un MP3 (ne parli come se la tecnica SBR fosse cacca (http://www.lithium.it/articolo0013p3.htm)): da bit in forma compressa ricrea l'informazione originaria del WAV.
Certo che è nato per ottenere la trasparenza con un originale.
Non ha senso alcuno dire che "qua MP3" vince, è il contrario. MP3Pro può partire da una base solida come l'ultimo LAME e migliorare a parità di bitrate, è come se fosse un AAC HE, o il tuo adorato OGG aoTuv.
8.5. Indovina indovinello, cosa è AAC HE? Un AAC + SBR (le tecniche non hanno altri nomi :| ).
9. ok
10. Questa è in assoluto la frase che più mi ha fatto chiedere se davvero ci trovi gusto a polemizzare su cose inutili (perchè ora ti ho risposto, ma dacchè le mie erano considerazioni personali, mi aspetterei un rispetto dei pensieri e non dei rigiri per ciò che TU CREDI vero).
Psicoacustica o meno, rimane una compressione (nel nostro caso con perdita di informazione, ma è già stato rimarcato con la parola LOSSY dinnanzi, non so se hai notato) di frequenze di flusso audio.
Ciao anche a te
(!)
I CRT devono fare i conti con il tempo di decadimento di luminosità dei fosfori, che è appunto inferiore al ms e che li costringe a compensare con refresh alti per evitare altalenanze di qualità nell'immagine; oltre a tutti i problemi accessori.
Il tuo NEC da 17 pollici di 10 anni fa, oltre ad avere un'area visibile ormai ridicola (uguale ad un 15" LCD), ormai si dovrebbe veder peggio pure di un LCD di bassa qualità, dato che i monitor CRT sono da sempre destinati, inderogabilmente, a lenta usura (che si manifesta pesantamente proprio dopo quell'età). Perdita di definizione, errori cromatici, difetti di geometria, luminosità sballata. Ma usandolo tutti i giorni ormai te ne sarai assuefatto, e non te ne accorgi.
Il paragone non è quindi azzeccato, al massimo lo capirei fra diversi CRT (shadow mask, triniton) o diversi LCD (PVA, IPS, TN) dove ognuno usa una propria implementazione per risolvere un problema comune.
Come formati personalmente ne ho provati un po', seppur senza grosse pretese (anzi, vi parlo da "menefreghista" e non da audiofilo).
Bene, dopo tutto quello che ho letto direi che innanzitutto sia fondamentale tracciare una bella linea di confine: se uso il LOSSY è perchè voglio un file piccolo che suoni bene (cercherò il rapporto migliore, magari), quindi del tutto inutil(issimo) encodare a millemila kbps. A questi punti, si usa anzi l'originale (CD, WAV), o ancora meglio vado di LOSSLESS.
Per i LOSSLESS la parentesi si chiude velocemente, ho fatto un giro per la rete e sembra che il FLAC sia quello migliore in assoluto, inoltre mi sembra giusto ringraziarne gli autori, adottandolo, dati gli sforzi immessi nel progetto.
Parentesi nella parentesi, anche i file digitali sono soggetti a corruzioni (infrequenti), fortunatamente il FLAC adotta controlli di errore (cosa che altri LOSSY e LOSSLESS non fanno) che risolvono il problema.
Ora andiamo al succo, i LOSSY; credo sia bene distinguere tramite bitrate, che poi sarà l'occupazione su disco, e per farlo potrebbe esser utile partire da un formato di riferimento, indubbiamente MP3.
Per far "suonare bene" è importante adottare il bitrate giusto per tale canzone.. Ci sono alcune che si accontentano, ed altre che danno il meglio di loro solo con bitrate alte (e questo potrebbe sfalsare la comparativa).
Inoltre ogni persona ha un orecchio diverso dagli altri (che muta con l'età e si affina con l'esercizio).
MP3 sappiamo tutti suoni "malino" sotto i 112kbps, "benino" a 128kbps, e già discretamente a 192kbps e superiori. Da 256kbps in poi, ritengo non vi siano apprezzabili differenze con WAV (e la qualità non aumenta molto). Usate il LAME che da buoni risultati.
WMA è stato fatto per copiare l'MP3, e lo si scarta a cuor leggero, inferiore e non di poco al concorrente, richiedeva quindi bitrate superiori per suonare decentemente. Aggiungiamoci DRM e M$... per carità. C'è da poco una nuova versione PRO che promette faville, ma lasciamola pure ai prodotti M$.
MPC (Musepack) ammetto sia quello che ho meno approfondito. A bitrate bassi non mi sembra suoni meglio di MP3, a bitrate alti il tutto si capovolge. Non mi ha mai convinto a pieno, d'altronde è anche poco usato.
OGG, quando uscì sembrava dovesse rivoluzionare tutto. Personalmente non l'ho mai trovato elettrizzante, sì, suonava meglio a parità di bitrate, e se basso, risultava facilmente superiore (maggior corposità). Ma con bitrate paragonabile a un MP3 a 256kbps (quindi sui 170kbps), MI sembrava mancasse leggermente anche di profondità. Al momento è probabile abbia azzerato quel gap, ma come si suol dire, ha perso il treno.
Rimane comunque una buona alternativa (tanto da esser usato anche commercialmente), ed è facilmente etichettabile come l'analogo LOSSY del FLAC (onore al merito).
MP3PRO, Dio me ne scampi! Suona effettivamente meglio dell'MP3, d'altronde vorrebbe esserne il successore, ma non è retrocompatibile con i lettori... Quindi avere file del genere rende difficoltosa la gestione di una collezione. Lasciamo che cada nell'oblio.
AAC, ecco, questo è il formato che mi ha davvero impressionato. Non è un caso sia ritenuto il VERO successore dell'MP3. Ritengo sia quello che scali meglio, ha più profondità e nitidezza di un MP3, pur usando un bitrate inferiore (128kbps invece che 192kbps) e suona bene sia con bitrate bassi (addirittura 98kbps) che con quelli alti. Parlo della versione HE (che potete trovare anche in Nero). Quella più comune è probabilmente la LC, inferiore qualitativamente, ma sempre superiore rispetto a MP3 di leggermente superiore bitrate (pari a un OGG, probabilmente).
Avete citato MP4, ma è la stessa cosa di AAC (infatti se rinominate questi in MP4, il player li suonerà senza problemi). E' stato ideato per contenere informazioni aggiuntive (un po' come l'AVI che può contenere un video DIVX o XVID), e per rimarcarlo rispetto a MP3.
Per chi l'aveva chiesto, se i formati LOSSY non sono che compressioni delle frequenze dei WAV, il Joint-Stereo non è che una compressione delle due tracce audio. Se ben implementato (purtroppo spesso non lo è, da qui la cattiva nomea) non porta alcun degrado rispetto allo "Stereo" normale (si basa sulle similitudini che potrebbero esserci fra le due tracce, quindi informazioni ridondanti).
Ho visto che alcuni parlano di player e li decantano sulla qualità di decodifica, bhe, ma la qualità mica è tanto del player stesso, quanto dell'algoritmo usato!! ;)
Che significa? Che volendo potete aggiungere il giusto decoder a winamp e farlo suonare bene quanto (ad esempio) foobar 2000: cercate il plugin mpg123 (dovrebbe esser quello di otachan); personalmente uso quello di MAD (che sembra risultato il migliore, ma sono tutti molto simili fra loro).
Sono assolutamente daccordo sulla tua lucida disanima del mondo Audio per Pc.... ;) Pur essendo un "afecionado" di MPC concordo.
Direi altresì che sarebbe ora di fare un po' di chiarezza tra Psicoacustica e "fisica". La Psicoacustica, come tutti i lemmi che hanno come prefisso "psico" che i greci della "psychè" facevano coincidere con l'anima, non è una scienza esatta, ma si basa appunto sulla "percezione" di un suono dall'orecchio umano poi elaborato dal cervello, organo ancora in parte inesplorato del nostro terreno e fragile involucro. La "fisica" che invece è matematica è una scienza esatta in quanto non "soggettiva"...oddio anche qui però qualche filosofo potrebbe avere qualcosa da dire :p
Questo appunto per SOTTOLINEARE quello che tu hai giustamente espresso:se un codec taglia delle "frequenze" le taglia...punto! Non le taglia per Giovanni, Marco o Francesco...le taglia per chiunque...specie quelle comprese dal "range" umano che più o meno si aggira dai 20Hz ai 20 Khz...Sembra retorico, ma è bene continuare a ribadirlo, questo naturalmente secondo la mia modestissima opinione.
Prova ne sia il fatto che di "psicoacustica" si parla pure nel mondo "audiofilo" tradizionale quando si fanno comparazioni tra amplificatori o diffusori acustici. Cioè quando la scienza non riesce a spiegare perché 2 impianti ( a parità di circuitazione\componentistica\bontà costruttiva) suonano in modo diverso.. o meglio dire vengono percepiti in modo diverso.Volgarmente si dice "noi abbiamo orecchi diversi"...psicoacustica appunto...Meglio la "valvola" o il "mosfet"?? Meglio un diffusore a tromba, uno ad altoparlanti concentrici o uno a 3 vie tradizionali? Credo che solo la psicoacustica possa dare reali risposte...e non la Pseudo scienza di qualche filologo del settore.
Per quanto concerne la divagazione monitor anche qui hai ragione, malgrado io mi riferissi come ho detto alla "maggior parte" dei monitor LCD che si vedono nei "megastore"...chiaro che LCD ha innumerevoli vantaggi da te correttamente elencati...eppure ti garantisco che il mio "vecchietto" CRT non ha per nulla i colori "spenti": per quanto riguarda invece la "falsatura", beh...non essendo un grafico ne un fotografo non mi permetto di esprimere opinioni a riguardo.. Posso solo dire che un mio amico lui si fotografo usa tuttora monitor Apple e Barco CRT da 30 pollici per il fotoritocco e l'elaborazione e ne è pienamente soddisfatto. :) Se avessi i "dindini" mi orienterei su un Lacie Electron Blue o su un Eizo CRT....se ne avessi Taaanti di più allora mi orienterei su un LCD PVA :cry:
Ciao :cincin:
maldepanza
10-01-2007, 02:50
Ti cito il tuo adorato HA: http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Lossless_comparison
( http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=51388 etc )
Certo, il primo link è un sunto che può farti facilmente notare quanto il "controllo errore" non sia legato esclusivamente a Flac, quindi visto che vogliamo puntualizzare stride un pochetto con il tuo "fortunatamente il FLAC adotta controlli di errore (cosa che altri LOSSY e LOSSLESS non fanno)", non è un discorso elitario di Flac (anzi). Le scarse prestazioni di compressione di Flac non hanno a che vedere con l'utilizzo di fantasmagorico controllo errore (leggi veramente HA? Sai, anche nel caso di Flac lì si trovano vari post con problematiche di impossibilità di riproduzione-decodifica. Anzi, il "controllo errore" di OptimFrog lo preferisco a Flac e OptimFrog comprime abbestia).
Il "controllo errore" presente nei lossless è anche correlato alla bontà del formato dello stream e come è stato elaborato per la sua "seekabilità". In generale l'overhead di spazio è molto ridotto perché discorso legato all'hash dei dati audio dopo essere stati elaborati in lossless e la possibilità di hashare i dati audio in input prima di essere elaborati in lossless (il tutto inserito spesso nell'header e/o tag).
2. Certo che si chiude velocemente, la tua alternativa sarebbe "non usate FLAC perchè nel futuro potrebbe arrivare un codec fantastico"?
No, dico solo che nel campo lossless la gara è apertissima, anche e soprattutto perchè le condizioni lo permettono, visto che passare da un formato lossless ad un altro non è un passaggio qualitativamente distruttivo e visto che l'adozione come "standard" per i dispositivi hardware è ben lungi dal seguire il volere dell'utenza. Cioè, in questo caso, basta una mossa azzeccata da parte di un'azienda con già un certo potere su strada che si aprono già scenari realistici (apple anche in questo caso è un esempio, l'uso del suo lossless ha avuto una certa spinta perché legato ad alcune strategie/soluzioni commerciali azzeccate).
4. Quisquilie, dato che comunque chi sceglie MP3 sta già andando a compromessi.
Credo convenga sempre utilizzare il meglio di quello che viene messo a disposizione (e i Lame che ho citato parlando di "peggiori" avevano grossi problemi in certe casistiche, tanto che perfino gli sviluppatori ufficiali in alcuni casi si sono trovati costretti a consigliare il ramo 3.90.x di dibrom, il creatore di HA).
5. WMA è scarsino, WMA Pro è ottimo, ok. Ma ha senso per noi consumatori adottarlo, quando vi sono prodotti opensource (e non) migliori, e quando comunque la versione Pro è incompatibile con i precedenti?
Io parlavo sempre da un punto di vista prettamente qualitativo (anche perché basandomi sul tuo "inferiore e non di poco al concorrente"), non su cosa dovesse usare o meno la gente (a volte, e in certe situazioni, si è costretti ad usare un certo formato, anche se magari non ci piace, quindi non è male farsi un'idea sul suo livello qualitativo).
6. In questo topic (mi sembra) tu lo abbia denigrato, adesso lo poni fra i migliori?
Quando parlo solitamente scrivo senza ambiguità e appositamente prolisso, tanto che ho spiegato e puntualizzato benone le mie critiche su mpc (anche per me non ha molta ragione di esistere allo stato attuale), critiche che combaciano con le tue, che però non hanno molto a che vedere sul discorso qualità, visto che in passato era superiore anche al migliore aac e ogg vorbis perfino sui 128kbps circa, ora, visti i progressi degli ultimi due, ha ancora meno senso il suo utilizzo pure sul versante qualitativo. Mie critiche che parlavano pure del suo difficile collocamento, critiche del tutto personali, stretto in un limbo tra lossless e lossy (e comunque, non essendo un transformation codec, cioè non utilizzante la mdct, è il lossy più consigliato se si è obbligati a ricorrere forzatamente ad un transcoding).
7.Ecco che poi da novello Icaro inizi il tuo volo: affermando che non abbia perso il treno (ma come, il fatto le major si siano buttate sul'AAC, il 90% di brani diversi da MP3 sono AAC, e il chiamarsi MP4, non ti bastano come riprova?), dando buona che non l'abbia perso, sicuramente sta su un altro binario.
Tranquillo, io per perdere il treno intendo un qualcosa che:
- Sia qualitativamente inferiore rispetto al formato di cui si parla (aac in questo caso) e non è assolutamente il caso di Vorbis.
- Sia adottato da pochi utenti e non è il caso, la comunità Ogg Vorbis è in costante aumento e il suo open source permette di creargli attorno comunità competenti per la creazioni di ottimi e comodi tool di gestione (vedi hydrogenaudio, per esempio).
- Non sia adottato da alcun dispositivo hardware portabile e anche qua non è il caso, il suo supporto è discreto, soprattutto tenendo conto che è un supporto eterogeneo, cioè diversi produttori in ballo (anche se non potenti come quelli trainanti aac).
Quindi, se con "perdere il treno" intendi che abbia meno possibilità di imporsi rispetto ad AAC, posso darti sicuramente ragione, ma è tutt'altro che un formato che ha perso il treno, soprattutto quando è più flessibile da gestire di aac e quando te lo ritrovi su prodotti hardware che piacciono molto (per esempio sul mio iAudio G3) e flessibili nella gestione.
Per il discorso varie versioni: il punto è che con aac si possono identificare tante implementazioni, molte decisamente vecchie e/o mediocri, fastidiosamente incompatibili (sempre perché un produttore vuole aggiungere questo o quello per diversificarsi), anzi, sono di più quelle mediocri di quelle veramente competitive, con Ogg Vorbis c'è una sola variante, la AoTuV, totalmente compatibile con tutto e tutti (ovviamente tag inclusi, splitting di vorbis, vorbisgain, ecc.) e che sta diventando a tutti gli effetti l'unica e sola ufficiale.
Io non ho le ali di Icaro e non mi arrampico, so di cosa sto parlando, ho iniziato ad usare aac, anche se sporadicamente, dai tempi di liquid audio (info allora di daniel neo), panasonic e faac.
HA dice:
Aoyumi's aoTuV series of encoders was incorporated into the September 2004 release of 1.1, which brought about the first quality improvements across the board for 2 years (apperò, svelti).
The latest recommended version is aoTuV Release 1, which is the re-branded Beta 4.51 (released in December 2005). Unfortunately, the improvements of aoTuV Release 1 has not been incorporated yet into the 'official' Vorbis line.
E' tutto giustissimo, ma che c'entra? Ho parlato della situazione attuale, in cui Ogg Vorbis primeggia e/o è al passo con il miglior AAC. Cosa serve parlare del passato e del come Vorbis sia arrivato a questo stadio (oltretutto senza avere alcun supporto alle spalle come invece ha aac)? Ho forse detto che AAC non sarà in grado di batterlo seccamente nel futuro? No di certo, dico solo che allo stato attuale AAC non ha raggiunto il potenziale che avrebbe sulla carta, proprio perché molto difficile da ottimizzare come dice spesso Dimkovic.
Aspetta... però i tuoi famosi "test con i contro****i" dicono sia una bomba... spero non siano questi però:
it is currently undergoing peer-review at Hydrogenaudio
perchè significa che non li hanno ancora completati... ancora peggio, mi auguro i test su cui ti basi non siano questi:
Informal listening test suggests Vorbis to be comparable to MPEG-4 AAC at most bitrates (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Ogg_Vorbis) :(
Ascolta, tu parli di HA ma proprio non sembri leggerlo e/o capirlo. Ora, vuoi che te la rimeni come vanno fatti dei seri test per giudicare nel modo più oggettivo possibile (non certo perfetto, si tratta di arrivare ad un certo grado di oggettività in un campo come la psicoacustica dominato dalla soggettività) la qualità di un codec lossy psicoacustico?
Nelle precedenti pagine ho parlato e messo un sacco di link dove potersi informare/scaricare materiale per approcciarsi a questa metodologia. Una metodologia che richiede modus operandi particolari con lo scopo di scoprire, e quindi di ottimizzare, eventuali falle di codec psicoacustici con campioni della più variegata musica che mettano in crisi l'attuale livello della compressione lossy.
E' una metodologia che cerca di aderire il più possibile alle specifiche standardizzate ITU-R BS.1116-1 e che è adottata da TUTTI gli sviluppatori di codec lossy (Fraunhofer, consorzio mpeg4, ecc.). Prende in esame campioni appositi (io in passato ne ho usati tantissimi, se vuoi posto tutta una serie di siti con raccolte corpose che usavo e che tutt'ora uso anche se in forma ben più rara), provenienti da musica reale e che si siano rilevati bastardini per alcuni tipici difetti causati dal lossy, che siano di breve durata (pochi secondi), che l'ascolto venga effettuato preferibilmente con cuffie e con supporto di programmi double blind comparator (indispensabili per aiutare a circoscrivere variabili tipo placebo, "persistenza", ecc.). Questo è l'unico modo serio e accettabile per "cercare" di arrivare ad un certo grado di giudicabilità in un campo dominato dalla soggettività.
Cito spesso HA perché è il primo che mi ha insegnato tutto questo (altri, come Soundexpert, di expert non hanno niente, risultati spesso cannati come metodologia e spesso rivelatisi più che fuorvianti, non è un caso che lì non vi sia l'autorevole frequentazione che è invece presente su HA), tramite il quale ho conosciuto (e partecipato) questa verità e perché è oggettivamente la community più autorevole dell'intera Rete (e non solo perché frequentato dagli diretti sviluppatori dei codec, ma anche perché gli stessi richiedono spesso supporto ai partecipanti di HA per condurre dei test che facciano un po' di luce sullo stato di sviluppo di questo o quello, proprio come sta facendo menno di nero digital in questi giorni).
Ora, finora tra chi è intervenuto mi sembra che solo Satviolence (non ricordo altri, potrei sbagliare), naturalmente proxima a parte che è di casa su HA, abbia letto-compreso veramente il discorso su questi test. Il link che hai postato è un buon sommario, ma è solo un sommario, per ogni test eseguito ci sono tutta una serie di considerazioni interessantissime, come i commenti tecnici per ogni campione rilasciati dai partecipanti ai blind listening test collettivi.
La cosa migliore sarebbe SEMPRE provare di persona e, nei sommari finali di test come questi (http://www.maresweb.de/listening-tests/mf-128-1/results.htm, http://www.rjamorim.com/test/multiformat128/results.html, ecc.), per capire meglio il tutto bisognerebbe seguire il relativo thread su HA e leggere i commenti dei partecipanti (ottima cosa seguire la sezione Uploads, dove vengono postati i risultati abx annessi e i vari sample compressi con il lossless "ufficiale" di HA, WavPack, riproducibile tranquillamente con foobar, il quale ha anche uno scarno ma immediato abx comparator; non parliamo poi di certi thread-test di Guruboolez, una delizia e che hanno concretamente aiutato tantissimo vari sviluppatori; uno dei suoi tanti esempi, qua sulla classica http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=36465).
Ora, tu puoi benissimo non credere a quanto dico, ma tieni a mente che c'è un motivo chiarissimo per il quale su HA, dalla sua nascita, si è deciso di adottare una delle sue regole fondamentali per evitare considerazioni superficiali e immensamente perditempo (oltre al fatto che nei suoi pubblici double blind non è possibile barare o alterare i risultati ottenuti).
Se credi che io mi stia sbagliando (neanche per sogno, tranquillo), allora anche a te faccio il medesimo invito: fai lì un intervento (oppure parlando con uno sviluppatore lossy a cui serve un feedback sul suo prodotto), come hai fatto in precedenza, parlando di "Non mi ha mai convinto a pieno", "mi sembra suoni meglio/peggio", "maggior corposità", ecc. a proposito di un lossy e senza fornire tutta una serie di precise indicazioni (e campione annesso al quale attribuisci le tue considerazioni), spesso anche generate automaticamente, già ampiamente indicate nel passato di questo thread, vedrai che al confronto la pignoleria/puntigliosità che mi attribuisci è veramente risibile e ti vedrai probabilmente il thread chiuso permanentemente.
8. Per "suonare meglio", io intendo "suonare meglio". Te cosa intendi?
----------
da bit in forma compressa ricrea l'informazione originaria del WAV.
Ma per favore, dai, ti prego, abbi pietà :cry: . Vedi, tu parli che "mi si bruciano le ali", ma nel tuo caso è un azzardo enorme e dimostri chiaramente di non aver mai effettuato dei test appropriati e di avere una notevole confusione.
L'SBR non ricostruisce in alcun modo "l'informazione originaria del Wav", è una considerevole approssimazione e se tu avessi effettuato dei test seri con valanghe di materiale audio sapresti che in vari casi introduce pure degli artifact, tutte queste tecniche (sbr, e alcune altre utilizzate da aac, tipo pns, is, ecc.) sono utilizzate quasi esclusivamente a bassi bitrate per rendere "più apprezzabile" l'ascolto, ovvero con differenze meno fastidiose e percettibili di quelle che si percepirebbero non utilizzandole (per esempio sentire la presenza di un surrogato di alte frequenze ad un basso bitrate, aiuta senz'altro a far sembrare il brano più simile all'originale che non utilizzando un codec, sempre a tali bassi bitrate, che non utilizzi certe tecniche e che non sia ottimizzato per bassi bitrate, proprio come mp3 liscio, che sia lame o fraunhofer).
E' il cercare di ottenere una trasparenza con un originale che sia più "gradevole" (cioè difetti audio meno fastidiosi), non si tratta di ottenere una altissima trasparenza con l'originale (che sia resistente anche alle casistiche audio più bastarde), nel momento in cui sali di bitrate e quindi con l'ambizione di ottenere la più possibile fedeltà con audio sempre più variegato, queste tecniche non vengono usate perché anche introduttrici di effetti controproducenti.
Secondo te perché non si prendono quasi mai in esame impostazioni utilizzanti queste tecniche quando si testa l'attuale livello di vera trasparenza dei codec sui circa 128kbps e oltre nei blind listening test pubblici di HA?
Se vuoi puoi parlare direttamente con Menno e Ivan Dimkovic e capire perché selezionando uno o quell'altro profilo di AAC (chi ottimizzato per i bassi bitrate e chi non), viene utilizzata o meno una delle tecniche summenzionate.
Certo, quando queste tecniche arriveranno ad ottimi livelli si potrà cercare di raggiungere obiettivi più ambiziosi, ma siamo ancora piuttosto lontani.
MP3Pro può partire da una base solida come l'ultimo LAME e migliorare a parità di bitrate
Mp3 ha il problema di dover rimanere agganciato a precise specifiche, ecco perché è un'impresa migliorarlo mantenendolo nelle sue specifiche vecchie e piene di compromessi, non è possibile applicare alcuna delle tecniche summenzionate e mantenerlo compatibile (mp3pro è un esempio su strada evidente e, come hai detto anche tu, è riproducibile dai decoder mp3 ma solo non prendendo in esame qualsiasi caratteristica del pro).
Per di più quelle tecniche sono decisamente più adatte su formati con specifiche evolute e pienamente mdct (non ibridi come mp3, mentre mpc è un subband totale), come aac ma anche in questo caso non sono utilizzate per scopi di "trasparenza audiofila".
AAC High efficiency è un tentativo (ma non solo con sbr) che non ha niente a che vedere con il ricercare obiettivo di "trasparenza audiofila" (non è un'opinione, è un dato oggettivo, sempre che tu abbia mai discusso con gli stessi sviluppatori), è usato per tutto quello che ho detto prima, su bassi (anche molto bassi) bitrate per target cellulari, palm, ecc..
Ora, lascia stare Icaro (nessun volo, ciò che ho detto è forse "acrobatico" solo per i novizi, nei luoghi appropriati e competenti non sono novità) e informarti di più. Oddio, se per te HA è una fonte dalla quale provengono solo fanfaluche (notare, lì non sono tutti esperti, ovviamente ci sono anche vari novizi, ma se è una board che frequenti-comprendi da tempo, non avrai difficoltà a riconoscere quelli che hanno grandemente contribuito intellettualmente alla sua affermazione), allora hai ragione da vendere.
ciao
Caro Maldepanza,
devo essere sincero,la tua crociata mi ricorda tanto quella di don quixote de la mancha.
Hai più volte affermato che HA,non solo è frequentato da gente "che ne sa" in fatto di audio digitale compresso,ma anche e soprattutto dagli stessi sviluppatori dei maggiori formati di compressione attualmente disponibili.
I blind test che loro sottopongono alla community di HA,sono più che legittimi,dal momento che il loro scopo è quello di migliorare costantemente il prodotto;mi pare quindi ovvio che,oltre ad una mera votazione delle implementazioni,vogliano sapere se colui che ha partecipato alla votazione è effettivamente in grado di distinguere tra sample originale non compresso e sample compresso,insomma,conoscere il livello dei partecipanti in fatto di ascolto,di modo da operare di conseguenza.
Non puoi pretendere però che chiunque osi parlare di formati audio compressi,porti a supporto delle sue tesi dei blind test,annessi e connessi,semplicemente perchè non ha senso farlo.
Ognuno deve essere libero di esprimere la propria opinione,senza il bisogno di dare prova delle proprie abilità auditive,perchè esprimere la propria opinione non significa voler convicere gli altri delle proprie convinzioni.
HA è una fonte autorevole in fatto di audio digitale,e sta li dove sta proprio per questo motivo,ed è frequentato da certe persone proprio per questo motivo,ecc.
Se ho bisogno di sapere qual è attualmente la versione più stabile dell' MP3,so dove rivolgermi,così come so dove rivolgermi se voglio documentarmi sui pregi/difetti di un certo formato.
Questo però non ha nulla a che vedere con "la mia opinione",che ho il diritto di rendere pubblica,dal momento che è solo un' opinione personale;non vedo il bisogno di dimostrare a te,come a chiunque altro,le mie capacità auditive,e se mai dovessi dimostrarlo a qualcuno,quel qualcuno sono io,per capire se è effettivamente il caso di rendere la mia opinione pubblica;questa decisione però,rimane sempre e comunque a discrezione di chi la deve prendere.
Questa è la mia opinione,e scusate l' OT.
Ciao
Matrixbob
10-01-2007, 21:52
L'ha spunta 1 "vincitore" o qualche CoDec va bene x 1 cosa ed 1 altro x 1 altra?!
Dato che nelle + di 15 pagine mi ci sono perso, vi chiedo il favore di riscrivere il report e magari di farlo anche qui:
[CODECs] Chiarimenti specifici-generici su alcuni-tutti i formati. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1372649)
[PS]
Io ho sempre pensato così x i lossy:
MP2 < MP3 < AAC < MP3PRO
maldepanza
10-01-2007, 22:20
Ognuno deve essere libero di esprimere la propria opinione,senza il bisogno di dare prova delle proprie abilità auditive,perchè esprimere la propria opinione non significa voler convicere gli altri delle proprie convinzioni.
Perché, onestamente, tu credi davvero che quella regola serva per esibire una chichessia capacità uditiva (ma non esiste proprio)? Lo si fa affinché tale opinione-aggiunta di informazioni (e campione) possa aiutare, e mettere nelle medesime condizioni di testing, anche e soprattutto gli altri per tentare di capire-comprendere meglio proprio l'opinione esposta. E' così che HA è cresciuto e per il quale è ricercato come supporto da parte degli sviluppatori che vogliono avere feedback sul proprio prodotto.
L'obiettivo è quello di creare un'opinione, la più collettiva possibile, affinché si possa arrivare ad un sempre maggior livello di oggettività in un ambiente, la psicoacustica, prettamente soggettivo.
Questi test (che, ricordo, sono alla portata di tutti, non ci sono difficoltà, ho citato appositamente la sezione Uploads perché anche un modo introduttivo da una botta e via, oltre a poterseli fare tranquillamente privatamente) non sono un'esibizione del "io sento meglio di te" o del voler fare "gli sboroni", anche perché varia da tantissimi fattori. Ci sono persone che non hanno bisogno di training per beccare certi difetti, altri che ne hanno bisogno ma che recuperano dopo un po' di esercizio, altri che sono più sensibili in certi range, altri meno giovani che sentono meno il ringing delle alte frequenze, ecc..
Detto questo, concordo con te che ognuno sia libero di fare come vuole.
ciao
Satviolence
10-01-2007, 22:27
Sul forum di Doom9 è VIETATO fare domande del tipo "qual'è il miglior codec". Vedendo quanto succede in questo post credo che abbiano ragione a riguardo. :D
Riferendosi a quanto dice virelai: in fin dei conti bisogna riconoscere che solo dei test condotto con una metodologia corretta possono essere spunto di una discussione. Il problema è che fanno perdere un sacco di tempo.
Per contro le opinioni personali e le impressioni richiedono molto meno tempo per essere formulate, ma non possono essere la base per una discussione costruttiva... quindi tantovale tenersele per se!
maldepanza
10-01-2007, 22:40
Io ho sempre pensato così x i lossy:
MP2 < MP3 < AAC < MP3PRO
Purtroppo la cosa non può essere sbolognata così. Ogni codec ha diverse impostazioni, può essere ottimizzato maggiormente per bassi bitrate (quindi adotterà tecniche di tipo sbr e simili) o viceversa per alti bitrate, può avere comportamento uniforme, può comportarsi diversamente a seconda del range bitrate (anche con il vbr), può avere una natura subband (come mp2, mpc, ecc.) quindi ad alti bitrate meno incline a beccarsi certi tipici difetti audio che si possono riscontrare con i transform codec (quelli utilizzanti la trasformata discreta modificata in coseno).
Si può molto schematizzare per bitrate. Nel classico range di bitrate 128-192kbps (tra i più utilizzati), tra i migliori (nelle loro implementazioni e, attenzione, con scopo di perseguire la maggior e fedele trasparenza con l'originale):
MP3 < AAC/OggVorbis (qua ci sarebbe anche MPC, il quale migliora salendo di bitrate, anche se ormai, sia AAC che OggVorbis sono talmente migliorati da essere sempre più livellati con mpc anche a 200 e più kbps).
Lascio perdere mp3pro (ma che diventerebbe, con le premesse di range fatte sopra, una cosa del tipo Mp3pro < MP3 < AAC/OggVorbis) perché non è mai decollato ed è praticamente morto, visto che apprezzare certe sue caratteristiche richiederebbe un decoder apposito, quindi dal momento che viene spezzata la compatibilità con la decodifica "liscia" di mp3, l'attenzione-sforzi-sviluppo si è spostata su un formato con caratteristiche ben più solide-superiori (AAC, ma pure Vorbis, anche se in misura minore, ha delle specifiche per questo, infatti si dimostra piuttosto potente, pur "liscio, anche in un range 80-112kbps) che fornisse delle basi maggiormente predisposte per sviluppare-affinare tecnologie evolute per l'ottimizzazione a bassi bitrate (che è lì lo sforzo più grande).
Tre link che ho messo nella pagina precedente dovrebbero chiarirti meglio l'idea (per ora puoi limitarti, dei due test pubblici, a guardare il grafico riassuntivo a fine pagina; quando e se avrai voglia di approfondire ci sono i relativi thread e opinioni dei partecipanti per ogni campione), anche se sono un po' vecchiotti
ciao
Riferendosi a quanto dice virelai: in fin dei conti bisogna riconoscere che solo dei test condotto con una metodologia corretta possono essere spunto di una discussione.
secondo me sono due cose totalmente differenti,e come tali vanno affrontate\interpretate,ma non per questo una discussione che non si basi su di una metodologia corretta,deve essere "censurata".
Per contro le opinioni personali e le impressioni richiedono molto meno tempo per essere formulate, ma non possono essere la base per una discussione costruttiva... quindi tantovale tenersele per se!
Se vabbè... :D
Ripeto,l' obbiettivo è diverso,i test e le conclusioni tratte su HA od in qualsiasi altro luogo con autorevolezza e metodologia equivalente, sono fatti per uno scopo ben preciso,che è completamente diverso dall' esprimere la propria opinione.
E comunque vorrei specificare che anche le opinioni personali possono benissimo essere autorevolissime,il fatto è che non ho il dovere di dimostrare che la mia opinione è autorevole,perchè lo scopo non è quello di fornire informazioni agli sviluppatori o alla comunità affinchè possano essi implementare ulteriori modifiche/miglioramenti al formato.
A sto punto,applicando il tuo ragionamento a qualsiasi disciplina,il dialogo tra le persone cesserebbe di esistere.
Perché, onestamente, tu credi davvero che quella regola serva per esibire una chichessia capacità uditiva (ma non esiste proprio)?
Certamente serve a dare una certa autorevolezza all'opinione espressa da chi ha eseguito il test.Il commento/voto di uno che su 16 tentativi è riuscito a riconoscere correttamente i samples per 14 volte avrà certamente più peso del commento/voto di uno che correttamente ne ha riconosciuti 4...altrimenti che cosa li fanno a fare i blind test?
Questi test non sono un'esibizione del "io sento meglio di te" o del voler fare "gli sboroni", anche perché varia da tantissimi fattori.
Guarda che hai travisato,leggi sopra per averne conferma.
maldepanza
10-01-2007, 23:35
Perché, onestamente, tu credi davvero che quella regola serva per esibire una chichessia capacità uditiva (ma non esiste proprio)?
Certamente serve a dare una certa autorevolezza all'opinione espressa da chi ha eseguito il test.
Aspé, la mia frase che hai quotato era riferita a questo tuo "il bisogno di dare prova delle proprie abilità auditive", che io ho interpretato come se tu intendessi "fare sfoggio delle proprie capacità uditive" e non è così, l'obiettivo non è focalizzato su quello e anche i più burloni su HA non hanno affatto la tendenza nel comportarsi da asilo tipo "tu c'hai il padiglione più "piccolo" del mio", ecc..
Il bello poi è che ognuno ha proprie caratteristiche uditive e infatti, tra quelli che si conoscono abbastanza su HA e dei quali si conosce il particolare orientamento uditivo (uno può essere più sensibile ad un preciso artifact piuttosto che ad un altro), a seconda delle occasioni e dei difetti in ballo si fanno richieste precise (per eseguire personali test) a quel o a quell'altro soggetto. Insomma, è un ambiente la cui costruttività ha avuto influenza sullo stato qualitativo odierno di vari codec (lossy e lossless) e su tutta una variegata ed interessantissima serie di tool, per non parlare delle migliori indicazioni su questo o quello (ancora oggi tanti usano EAC impostato in maniera scorretta sul versante cache e errori c2, di fatto vanificando qualsiasi bontà di codec lossy e soprattutto lossless usato successivamente alla fase di digital audio extraction).
ciao
Satviolence
11-01-2007, 00:00
Ripeto,l' obbiettivo è diverso,i test e le conclusioni tratte su HA od in qualsiasi altro luogo con autorevolezza e metodologia equivalente, sono fatti per uno scopo ben preciso,che è completamente diverso dall' esprimere la propria opinione.
E comunque vorrei specificare che anche le opinioni personali possono benissimo essere autorevolissime,il fatto è che non ho il dovere di dimostrare che la mia opinione è autorevole,perchè lo scopo non è quello di fornire informazioni agli sviluppatori o alla comunità affinchè possano essi implementare ulteriori modifiche/miglioramenti al formato.
A sto punto,applicando il tuo ragionamento a qualsiasi disciplina,il dialogo tra le persone cesserebbe di esistere.
Macchè censura, macchè dialoghi che cessano di esistere...
Hai definito qual'è l'utilità di test in stile HA, sia per l'utente comune (fare una scelta consapevole) che per lo sviluppatore (migliorare il proprio codec). Dovresti definire l'utilità di esporre qui le proprie opinioni.
E' come discutere sul risultato di una operazione matematica molto complicata: sono inutili discorsi del tipo "mah... secondo me fa x", "no, secondo me fa y", perchè l'unica cosa sensata da fare è eseguire l'operazione.
Fuor di metafora, in questo caso l'operazione matematica molto complicata è lo studio statistico con il quale è possibile stabilire una classifica dei codec.
Una persona è ovviamente libera di farsi una propria opinione, ma vista la soggettività della percezione, la parzialità delle prova e le sottili differenze che possono esserci, questa opinione ha al massimo una valenza personale. A che scopo quindi scrivere pagine e pagine, magari nel peggiore stile audiofilo, per comunicare qualcosa che vale solo per te?
Macchè censura, macchè dialoghi che cessano di esistere...
Calma...e sangue freddo. ;)
Dovresti definire l'utilità di esporre qui le proprie opinioni.
questa opinione ha al massimo una valenza personale
Fuor di metafora, in questo caso l'operazione matematica molto complicata è lo studio statistico con il quale è possibile stabilire una classifica dei codec.
Studio statistico che si basa comunque sulla soggettività della percezione di chi prende parte ai test,e che non esclude la possibilità che tali test siano stati fatti in privato da chi esprime la propria opinione senza portarli a supporto di essa.
A che scopo quindi scrivere pagine e pagine, magari nel peggiore stile audiofilo, per comunicare qualcosa che vale solo per te?
A che scopo quindi parlare di filosofia,politica,amore,arte...?
Satviolence
11-01-2007, 00:56
Studio statistico che si basa comunque sulla soggettività della percezione di chi prende parte ai test,
Ma l'elaborazione statistica serve appunto ad eliminare la soggettività nel test, e in questo modo dargli una valenza non solo personale!
e che non esclude la possibilità che tali test siano stati fatti in privato da chi esprime la propria opinione senza portarli a supporto di essa.
E perchè mai dovresti vergognarti se hai condotto dei test con metodo? Una opinione motivata ha un ben altro valore! :read:
A che scopo quindi parlare di filosofia,politica,amore,arte...?
Mi pare che tu non abbia seguito il discorso, o forse mi stai prendendo in giro... :confused: Fare confronti tra codec è sensato e utile se questi confronti hanno una valenza oggettiva e "universale", ed è inutile quindi parlarne a livello personale e di opinioni.
Invece gli argomenti come filosofia, politica, amore, arte non possono proprio essere affrontati da un punto di vista "oggettivo".
Scusate se mi intrometto e ci tengo a precisare che non è mia intenzione scatenare flames :) Comincio a non capire, signori, o forse non ho mai capito, il che non ferisce il mio orgoglio, ma anzi può essere il "ground 0" di una mia eventuale rivisitazione delle certezze che ognuno di noi ha.
Come preambolo però tengo a sottolineare che mi sono stancato dei teatrini stile "asilo Mariuccia". Siamo in democrazia ed ognuno può esprimere il parere che vuole fosse anche stamparsi sulla t-shirt "I love Mp3" o " I love AAC" senza essere obbligato a dare spiegazioni. "Democrazia" nell'accezione etimologico\culturale della parola significa "partecipazione popolare" e quindi della massa, massa che credo faccia davvero fatica a seguire, ne tantomeno imparare perdendosi nel marasma di questo 3d. Dare link (h)a siti "stranieri" è facile, più difficle è invece la "divulgazione scientifica". Sarebbe forse più utile fare un "bugiardino" chiaro e semplice per il novizio che intendesse magari ripparsi il suo cd dei Modà o di Pacifico. Novizio che tra una partita in "multiplayer" una chattata e la vita reale non ha ne gli strumenti, ne il tempo\pazienza per immergersi in discorsi che sconfinano quasi nella "filosofia"....Di questo si tratta o mi sbaglio? Ricapitoliamo: un codec lossy taglia delle frequenze. Taglia però quelle frequenze "ridondanti" e cioè non udibili. Dico bene? Questo naturalmente in teoria perché molte persone (non uso la parola audiofili altrimenti qualcuno si arrabbia) anche a bitrate elevatissimi su un impianto di un certo tipo si accorge del "trucco". Ho detto impianto, ma come diceva qualcuno i test su quel sito specializzato vengono condotti partendo da parametri "hardware" diciamo "popolari"....Da quello che ho evinto basta un SB live e magari un impiantino Logitech o Cretive per potersi permettere dei test "blind" o meno e stabilire delle STATISTICHE. Di questo si tratta no? Prendiamo Mario, Giuseppe e Luigino e li sottoponiamo a diversi ascolti con diversi codec a bitrate diversi e vediamo un pò ...se tutti e 3 non sentono differenze con lo standard "il cd originale" allora si può dire che quel codec o quel bitrate sono più o meno validi. Si chiama Psicoacustica, o sbaglio? Credevo non fosse una scienza e per tranqullizzare qualcuno gli stessi test, gli stessi principi in alta fedeltà vengono applicati da anni per verificare se un Tot amplificatore, una tot circuitazione è valida..Però questi campi non hanno cetezze. Su questa terra siamo in 6 miliardi e se si volesse fare una STATISTICA completa non bastano credo gli utenti iscritti a quel sito per decretare ciò che è buono o ciò che è cattivo, appunto perché parliamo di Psicoacustica, non di fisica o matematica, le quali sono scienze esatte. Un qualsiasi tecnico del suono di una sala d'incisione passa nottate insonni, perché lui....quello che il Cd ce la fa ascoltare detto brutalmente, non può permettersi di fare statistiche all'atto del mixaggio e della eventuale masterizzazione o rimasterizzazione. Deve circondarsi da varie elettroniche, tra cui diffusori "monitor", software e hardware di ogni genere e sapere che deve fare uscire un suono che sia "compatibile" con gli orecchi di milioni di persone che poi acquisteranno quel cd. Esistono degli Standard anche nel campo dell'audio professionale, standard che sono molto meno soggetti a confutazioni e rivisitazione (anche se lo sono tuttavia) rispetto ad altri settori, sempre più in fermento.
Vorrei che qualcuno di voi mi spiegasse: un codec Lossy taglia delle frequenze davvero inudibili? Oppure taglia delle frequenze (e questa è fisica non psicoacustica) e noi stiamo qui a discutere su qualcosa che è e sarà comunque un compromesso? Qualcosa che fa inorridire molte più persone...si si non mi vergogno di usare la parola AUDIOFILI di quante si pensi? Persone che alla solo idea di effettuare dei test su un Pc sarebbero colti da un attacco di orticaria... Da quello che vedo non esistono Standard......perlomeno qui...
C'è molta confusione. Come si può effettuare test condotti da persone diverse con impianti diversi, Hardware diverso? E' questa la strada giusta?
Lo sapete che l'Hardware è fondamentale? Ci sono 3d anche su questo forum dove si discute della "colorazione" o della "piattezza" di un xyz diffusore? O della bontà di una tipologia di circuitazione di una scheda audio o meno?
Vi chiedo un aiuto, perché temo di essermi perso! Come si può effettuare un TEST su un detrminato CODEC (specialmente casereccio) quando si ha hardware diverso? Allora prima forse sarebbe meglio fissare degli standard....e parlando di professionalità utilizzare studi di registrazione al di sopra di ogni sospetto (che so Abbey Road a Londra, il castello di Carimate) dove
centinaia di persone comuni coaudiuvate da professionisti possano eseguire test su diversi campioni musicali ma su medesimo Hardware! :) Da lì, poi, fissato un certo Standard ci si può concentrare sulla Psicoacustica, sui codecs e sui tagli.
Questa è la mia opinione e scusatemi se non sono stato "troppo scientifico", ma come dice qualcuno sono solo un povero ignorante, ma siccome ho studiato filosofia, il buon Socrate diceva "so solo di non sapere" :) Aspetto con ansia pareri e delucidazioni.
Ciao a tutti
Ma l'elaborazione statistica serve appunto ad eliminare la soggettività nel test, e in questo modo dargli una valenza non solo personale!
E perchè mai dovresti vergognarti se hai condotto dei test con metodo? Una opinione motivata ha un ben altro valore! :read:
Mi pare che tu non abbia seguito il discorso, o forse mi stai prendendo in giro... :confused: Fare confronti tra codec è sensato e utile se questi confronti hanno una valenza oggettiva e "universale", ed è inutile quindi parlarne a livello personale e di opinioni.
Invece gli argomenti come filosofia, politica, amore, arte non possono proprio essere affrontati da un punto di vista "oggettivo".
Una statistica nella mia umilissima opinione è cosa alquanto ardua da realizzare, basti pensare ai molto tonfi nel mondo del marketing che in fondo si basa su quello. La soggettività dei test sarà dura da eliminare almenoché la statistica non la fai interrogando milioni di persone...milioni non centinaia..
Domanda: esistono malattie degenerative "blande" dell'orecchio. Prima vengono effettuate analisi mediche approfondite sui soggetti che partecipano ai test? :confused:
maldepanza
11-01-2007, 03:05
La soggettività dei test sarà dura da eliminare almenoché la statistica non la fai interrogando milioni di persone...milioni non centinaia..
Chi ha mai detto di eliminare la soggettività? Non è possibile. Si tratta di creare delle condizioni affinché si giunga a dei riscontri sempre meno aleatori e sempre più riproducibili (e raggiungere un punto di incontro tra soggettivo e oggettivo cercando si spostarsi sempre più a favore di quest'ultimo). Se è un procedimento standardizzato e utilizzato da chiunque sviluppi perceptual codec audio lossy, è certamente un qualcosa che funziona e questo non è una mia opinione, è un dato oggettivo. A tal riprova i progressi degli attuali codec lossy sono il segno tangibile della correttezza di tali procedimenti. Così come sono la prova tutti quei campioni sui vari siti che ormai hanno pure una descrizione che testimonia il preciso versante/tipologia di artifact che riescono a provocare.
Ovvio che molti all'inizio facciano fatica a riconoscere problemi in questo o quell'altro campione (non tutti, alcuni riescono subito), visto che non si sono mai cimentati in simil procedure, continuando con le quali piano-piano si aumenta la sensibilità-percezione uditiva, proprio come è successo a me.
Inoltre, su HA le cose non sono del tipo "venite tutti, anche cani e porci": nell'imbastire un nuovo double blind pubblico si discutono varie cose nel thread di riferimento affinché ci siano sempre un tot di partecipanti di provato allenamento-abitudinari con il procedimento e si tende a consigliare a chiunque interessato a partecipare almeno una leggera esperienza, a carattere privato, ecco perché ci sono tutte quelle faq-istruzioni in tal senso su HA.
Di questo ho inoltre già parlato ampiamente, con tutti i link del caso più che chiarificatori.
Il fatto che eventualmente tu non voglia accettarlo è solo un problema tuo, sta di fatto che le cose stanno assolutamente così, che ti piaccia o meno, e non perché te lo dico io, ma perché è un qualcosa promulgato (e perfino standardizzato) da personaggi-enti leader nel settore, con capacità-studi-competenze alle spalle indiscutibili e, cosa più vera di tutte, di provata ed effettiva veridicità dal progresso fatto dai vari codec audio (perché per migliorare questi prodotti basati su psicoacustica non esiste un procedimento migliore di quello di cui ho parlato per tanto tempo, ma questo non vuol dire che sia di certezza scientifica, vuol solo dire che è il meglio che attualmente si può fare e, se condotto-portato per mano con una certa serietà-impegno, può raggiungere un certo grado di affidabilità-veridicità, come testimoniato in pratica, altrimenti non credo che Bouvigne, Aoyumi, Klemm, Dimkovic, Menno e soci si disturberebbero tanto).
maldepanza
11-01-2007, 04:41
Ricapitoliamo: un codec lossy taglia delle frequenze. Taglia però quelle frequenze "ridondanti" e cioè non udibili. Dico bene? Questo naturalmente in teoria perché molte persone (non uso la parola audiofili altrimenti qualcuno si arrabbia) anche a bitrate elevatissimi su un impianto di un certo tipo si accorge del "trucco".
Non c'è speranza, zero, nada, secondo me stai appositamente allungando per sfiancare, altrimenti non si spiegherebbe come tu possa ricondurre a discorsi così semplicistici una materia estremamente complessa, oltretutto troveresti facilmente risposta alle tue domande se ti sforzassi solo un po', ma ah, dimenticavo, non lo fai perché stai già dubitando di scienza e studi riconosciuti mondialmente, oltretutto senza esserti degnato di provare in pratica quanto si è detto da tanto tempo. Sono capaci tutti di parlare così stando fermi e allungando inutilmente la discussione con quesiti già ampiamente risolti.
Riduci un argomento estremamente complesso come la psicoacustica e sui prodotti che la contemplano a livello di cazzatine.
Normalmente prima di sentenziare con certi discorsi (peraltro già affrontati varie volte) uno si documenterebbe, ora più che mai con la disponibilità di Rete e motori di ricerca, su cosa sia e cosa comporti un argomento quale la psicoacustica.
Ho scritto già tanto, quindi mi permetto di evitarmi di trascriverti dai miei libri di testo tutta una serie di informazioni anche perché so che sarebbe del tutto inutile, mi permetto di metterti almeno un link solo infarinatore e nella tua lingua nativa (nel caso la questione dell'inglese fosse una scusa per non fare niente): http://it.wikipedia.org/wiki/Psicoacustica
Mi permetto di ricordarti che quando dico che un perceptual (psicoacustico) codec audio lossy è basato e/o contempla la psicoacustica, VUOL DIRE che qualsiasi scelta di modifica-"scartamento" effettuata sul segnale orignario è originata dal suo MOTORE (core, engine, chiamalo come vuoi) psicoacustico.
La bontà o meno di una tecnologia audio lossy basata su psicoacustica ha a che vedere con la bontà-accuratezza degli accorgimenti psicoacustici implementati. Lame già in passato, per esempio, a seconda di certi preset stabiliti usava modelli psicoacustici diversi. Il futuro corso di Lame4 prenderà in esame un altro modello.
Quindi ruota tutto attorno alla psicoacustica e ovviamente, c'è il suo bel motivo se hanno standardizzato quel metodo di cui ho parlato ormai da lustri per giudicare nella maniera meno aleatoria possibile la qualità di un codec audio psicoacustico.
Non è possibile una misurazione strumentale, a meno che questa non contempli l'implementazione di un modello fisico di percezione
uditiva. In passato ho letto di un programma realizzato da un tipo con nickname earguy (con risultati altalenanti e contrastanti) che implementava un summenzionato modello del tedesco Dr. Frank Baumgarte (dipendente dei bell labs).
Ho detto impianto, ma come diceva qualcuno i test su quel sito specializzato vengono condotti partendo da parametri "hardware" diciamo "popolari"....Da quello che ho evinto basta un SB live e magari un impiantino Logitech o Cretive per potersi permettere dei test "blind" o meno e stabilire delle STATISTICHE.
Hai "evinto" male. Ne avevo già parlato ed ero stato chiaro. Non si tratta di gustarsi un ascolto con questi test. Si tratta di confrontare un originale con il/i suo/i corrispondenti lossy sul medesimo terreno, in un dominio audio digitale. E' sufficiente avere un equipaggiamento che sia in grado di riprodurre almeno le caratteristiche tecniche dell'originale (solitamente il solito pcm 44100 campioni al secondo e 16 bit di risoluzione per ogni campione) ma che sia in grado di farlo in modo fedele, cioè che non ci sia qualche tratto "della catena riproduttiva" bacato, come a volte avviene (e dove ancora una volta foobar con alcuni suoi componenti riesce a metterci una qualche pezza, tipo rimediare con un suo resampler quello hardware bacato di certe schede ac97) ed è anche per questo che per tali test si consigliano fortemente delle buone cuffie (oltre che per l'isolamento e per favorire la concentrazione) che quindi permettano di bypassare certe insidie.
Fare le prove con l'impianto hi-fi anche da 100 milioni cambia poco in tal contesto (non lo dico solo io, ma anche personale di fraunhofer che ha fatto da consulenza per la realizzazione di certi programmi abx), anzi, sfalsa maggiormente perché non sono disponibili gli strumenti e le condizioni per poter eliminare certe variabili (le quali, proprio da studi di psicoacustica, è stato provato possano influire su comparazioni uditive) che hanno a che fare proprio con la psicoacustica e con la percezione umana del suono. Perché secondo te si rimarca la questione dei campioni di breve durata (pochi secondi)? Perché si rimarca sul fatto di fare più e ripetuti tentativi? Perché è importante un qualcosa che ti permetta di switchare velocemente tra uno e l'altro? Perché assume importanza la parola "riproducibilità" abx?
Tutte cose alle quali avevo già risposto direttamente o indirettamente (i tanti link postati) e tutte cose che sentirai da gente-enti rinomati in tal settore.
Quando sento di plateali differenze tra originale e compresso di ottimo formato anche ad altissimi bitrate è TIPICAMENTE INDICE che molto probabilmente si è fatto qualcosa di sbagliato (in una o varie parti della catena digitale) e infatti poi, indagando ulteriormente, viene alla luce quanto l'esclamatore di certe sentenze avesse messo in opera tutta una serie di procedimenti-atteggiamenti del tutto errati e molto, ma molto, fuorvianti.
Perfino con campioni appositi per mettere in difficoltà la compressione lossy, con cuffie, con double blind comparator, ecc., a volte si fa fatica ad abxare con una certa riproducibilità perfino file compressi di ottimi formati sui circa 160kbps, come si può notare sia privatamente impegnandosi correttamente, sia dai vari test-commenti pubblicati. Su HA si chiede "di provare" le proprie affermazioni fornendo/allegando preciso materiale-info, NON perché non ci sia fiducia, ma perché si sa molto bene che in questo campo, se non si seguono determinate procedure, si può incorrere perfino nell'auto-inganno/illusione.
Ti ricordo inoltre che quando si intraprende un test pubblico su HA, si prendono in esame dei campioni che siano stati riconosciuti da una vastissima platea di persone come realmente problematici e provocatori di precisi difetti audio (per esempio un campione si è rivelato un "ottimo" generatore di pre-echo, un altro rivelatosi generatore di ringing, ecc.).
Su questa terra siamo in 6 miliardi e se si volesse fare una STATISTICA completa non bastano credo gli utenti iscritti a quel sito per decretare ciò che è buono o ciò che è cattivo
Te lo ripeto. Nessuno parla di certezza al 100%, è impossibile in tal campo. C'è piuttosto un certo grado di affidabilità-veridicità con il metodo di cui si è ampiamente discusso, quando ovviamente eseguito con tutti i criteri indicati.
Se non ci fosse, se non si adoperasse tale metodologia, a questo punto il livello qualitativo della codifica audio lossy sarebbe ancora ad uno stadio embrionale.
Concludendo, mettiamola così perché capisco che non ci sia più niente da fare: tu hai ragione e su HA sono tutti degli idioti, inclusi i vari ingegneri del suono e i programmatori audio lossy che lo frequentano e che chiedono il suo feedback.
Ripeto, non mi devi credere per forza, parlando di versante italico vedo che c'è stato un generale apprezzamento per proxima quando è intervenuto nel thread, benissimo, si può sempre chiedere a lui (molto di quello su cui mi sono documentato l'ho imparato anche da lui ai tempi di icmmp3). :)
Le mie erano domande sincere e tu come sempre hai risposto con arroganza...scusa, ma ho letto poco perché se devo sorbirmi la logorrea fine a se stessa e l'autocompiacimento preferisco un libro di Umberto Eco, non avermene a male.
Non hai risposto ad una domanda: non sarebbe il caso di fissare degli standard Hardware su cui effettuare ogni tipo di (listening) test?
Per quanto riguarda
1Inglese: forse te l'ho già detto la mia famiglia è per metà inglese e lo parlo dall'età di sei anni...ma non pretendo che il "popolo" lo conosca
2 Psicoacustica: forse per te è una novità, ma nel mondo audiofilo la psicoacustica è presente da molto prima che l'MP3 fosse "codificato".
Saluti
PS In alcune cose che hai scritto mi trovi daccordo ;)
Ma l'elaborazione statistica serve appunto ad eliminare la soggettività nel test, e in questo modo dargli una valenza non solo personale!
E perchè mai dovresti vergognarti se hai condotto dei test con metodo? Una opinione motivata ha un ben altro valore! :read:
Mi pare che tu non abbia seguito il discorso, o forse mi stai prendendo in giro... :confused: Fare confronti tra codec è sensato e utile se questi confronti hanno una valenza oggettiva e "universale", ed è inutile quindi parlarne a livello personale e di opinioni.
Invece gli argomenti come filosofia, politica, amore, arte non possono proprio essere affrontati da un punto di vista "oggettivo".
Scusa Sat, da quello che leggo, ma forse capisco male ci si sta impaludando in un circolo vizioso. Ok, come dice anche Maldepanza e lo condivido la soggettività non si potrà mai eliminare, almenoche non radunare tutti gli esseri umani presenti sul pianeta e sottoporli ai Test...Poi dici che "Fare confronti tra codec è sensato e utile se questi confronti hanno una valenza oggettiva e universale". Non ti sembra di cadere in contraddizione? Non potrà essere personale, ma è sempre un livello "soggettivo" anche se condiviso da 10.000 persone...
Invece gli argomenti come filosofia, politica, amore, arte non possono proprio essere affrontati da un punto di vista "oggettivo".
Fin dall'antichità si parla di "oggettività del bello". Ti faccio un esempio. "Brad Pitt" o "George Clooney" sono dei sex symbol....Per fanciulle Americane, inglesi, italiane, giapponesi....fai che 100.000.000 di donne su questo pianeta li considerino tali.
Ciò significa che Clooney e Pitt sono "universalmente riconosciuti come belli", o per meglio dire la loro bellezza diventa "oggettiva", non soggettiva, e per citare Maldepanza possiamo dire che si è eliminata molta soggettività nel giudizio.
Lo stesso concetto si può applicare a scienza, politica, filosofia.
Ad esempio credo che la "democrazia" sia la migliore forma di governo possibile , e lo credo "oggettivamente"....che qualcuno mi smentisca se ha il coraggio :p e proprio a questa mi appello quando leggo frasi sibilline come "è inutile quindi parlarne a livello personale e di opinioni"....
Se non fosse stato per l'individualità, frutto delle opinioni (poi dimostrate certo) staremmo ancora a credere nella visione "aristotelico tolemaica" del mondo. Il dialogo, frasi in libertà e confronto sono il sale del progresso umano e scientifico: questo secondo la mia modestissima opinione...
Fuor da ogni polemica, la mia voleva solo essere una considerazione :)
Ciao
maldepanza
11-01-2007, 08:47
Le mie erano domande sincere e tu come sempre hai risposto con arroganza...scusa]
Le tue domande non mi sembravano sincere dal momento che fin dai primi post sono stato stra-esaustivo, dal momento che tutto quello che ho detto e link postati coprivano tranquillamente (anzi, molto di più) tutte le tue e di altri domande. Hai deliberatamente (e questo, permettimi, è elementarmente dimostrabile) ignorato tutto ciò continuando a portare avanti inutilmente un qualcosa di trito e ritrito. Si sono ripetute fino allo svenimento delle questioni che ormai avranno fatto venire i capelli bianchi e tutto perché? Perché il signorino, come più volte ammesso, "non ha voglia di leggere" o "di sorbirsi", bene, bravo, è una scelta legittima, ma allora cosa domandi a fare se le risposte ci sono già? Perché Sat ha capito fin dai primissimi post? Cos'è un genio?
Non hai risposto ad una domanda: non sarebbe il caso di fissare degli standard Hardware su cui effettuare ogni tipo di (listening) test?
Certo che ho risposto, e pure chiaramente spiegandoti il perché hardware sopraffino cambierebbe poco niente, che sarebbe controproducente (per motivi già BEN spiegati nel post precedente) nel caso fosse hardware tipicamente tradizionale-casalingo (hi-fi) e perché sarebbe utopistico sapendo che i test collettivi richiedono persone diverse con ovviamente componentistica estremamente variegata. Quello di cui bisogna accertarsi è la correttezza operativa di questa componentistica (e, anche nei casi di non perfetta correttezza, alcune problematiche sono aggirabili ricorrendo alle cuffie, uno dei tanti motivi per le quali sono stra-consigliate).
1Inglese: forse te l'ho già detto la mia famiglia è per metà inglese e lo parlo dall'età di sei anni...ma non pretendo che il "popolo" lo conosca
E che ne so? Il mio dubbio era più che legittimo visto che di tutto quello che ti ho indicato (in inglese) non hai mai colto niente, o hai finto di non cogliere, perfino mal interpretato discussioni (in inglese) su HA.
2 Psicoacustica: forse per te è una novità, ma nel mondo audiofilo la psicoacustica è presente da molto prima che l'MP3 fosse "codificato".
Vedi che ormai, come dimostrato in passato, sei alla frutta e inizi a sbarellare? Tu in precedenza hai trattato il discorso minimizzando e banalizzando tutto il concetto legato a questi codec psicoacustici, denotando chiaramente che di psicoacustica non sai niente (altrimenti ti saresti BEN risparmiato certe uscite), ma proprio niente. Inoltre, non sapendo più a cosa appellarti, tiri fuori altre tue conclusioni che appartengono solo alla tua mente, non certo alla mia, INFATTI, che me frega della psicoacustica prima degli mp3, ho mai forse detto che è una novità introdotta con gli mp3? Continui a dimostrare quanto vado affermando da tempo.
Io il professorino? Fosse vero. Ti dirò che in verità sono intervenuto per cercare di dare un contributo ad un parco audio circolante che potrebbe essere qualitativamente ben superiore di quello che, purtroppo, è attualmente. Che senso ha una discussione di questo tipo se l'interlocutore è VOLUTAMENTE ignorante (nel senso proprio che ignori) e continua con la disinformazione? Ora, come in passato, sei tu che te ne sei venuto fuori con frasi generiche e aleatorie a supporto di una tua gran conoscenza (sul modello "non sai chi sono io", se vuoi ti becco gli argomenti precisi, tipo quello della rete e dei suoi albori), io ho solo chiesto di entrare nei dettagli su vari argomenti e tu o hai glissato (oltre a dimostrare un'oggettiva ignoranza che è tranquillamente dimostrabile e che in parte ho già fatto) o hai continuato a controbattere strumentalmente su questioni che ti danno torto perfino a livello scientifico mondiale. E' dall'apertura del thread che hai fornito (anche non scomodando la storia dei blind listening test) e continui a fornire un sacco di disinformazione e la cosa veramente assurda è che perseveri dando indicazioni errate a chi ci segue.
Rispettare le opinioni? Certo, ma perché strumentalizzare quando si fa notare, con discussioni infinite e con materiale annesso, che sono opinioni basate su convinzioni oggettivamente errate? Pensa che proprio per non rialimentare il thread avevo lasciato perdere altre tue perle come questa:
"Scherzi a parte, se puoi seleziona anche "reduce drive speed when necessary" (o giù di lì) ...non impostare la velocità su "actual", perché è un parametro alquanto soggettivo...e se hai il dirve sbagliato può schizzare anche a 20x...il che non è salutare Ricordati di togliere (se non usi i preset) il Flag su "no use of NULL samples for crc calculation"..."error recovery quality" rigorosamente su "High"...l'Offset adesso lo sai quindi piazzalo nella casella e detection Accuracy rigorosamente su "Secure"....That's All.....il resto è intuitivo e non pregiudica assolutmanete la qualità del rippaggio...sono solo opzioni...."
Cioè, in risposta a domande di virelai te ne sei uscito con un finale "That's All.....il resto è intuitivo e non pregiudica assolutmanete la qualità del rippaggio...sono solo opzioni....", questo denota, senza alcun dubbio, che tu hai idee incredibilmente confuse anche sul funzionamento di eac e delle problematiche della dae. Non prendere in considerazione corrette impostazioni di Eac riguardo a errori c2 e cache (altro che "solo opzioni": se non impostate correttamente puoi beccarti difetti a iosa anche con un verdetto di copy ok e range quality 100%) equivale a non usare eac, tanto vale usare qualsiasi altro ripper. Che a virelai fosse andata bene o meno una tale risposta (il quale però aveva giustamente sollevato i suoi dubbi-quesiti in tal senso) non importa, quello che è assurdo è che vuoi spiegare ad altri ciò che tu non hai compreso minimamente, nonostante ci fossero info precise perfino della doc allegata.
Non è arrogante dire ad un interlocutore "non pregiudica assolutmanete la qualità" quando tu stesso sai di non aver cercato di comprendere il preciso funzionamento di eac e delle problematiche (legate alla dae) che tenta di "sventare"?
Questo è un ambiente pubblico, le opinioni sono legittime, ma si presume che, visto che sono discussioni tecniche, la gente voglia capire (o essere messa in condizione di farlo) e finalmente giungere ad un qualcosa di veritiero e non campato in aria.
Chi è il vero arrogante? Colui che discute (e che si opera senza pigrizia e senza frasi "non ho voglia di sorbirmi") con argomentazioni la cui bontà è certificata-riconosciuta senza dubbi o colui che, per propria ammissione, non ha voglia di leggere/sorbirsi alcunché, ma che continua ad allungare strumentalmente con domande che hanno già avuto risposta e che continua ad esternare oscenità tecniche smentibili e più volte già smentite?
Preferisco di gran lunga la sostanza alla forma.
Le tue domande non mi sembravano sincere dal momento che fin dai primi post sono stato stra-esaustivo, dal momento che tutto quello che ho detto e link postati coprivano tranquillamente (anzi, molto di più) tutte le tue e di altri domande. Hai deliberatamente (e questo, permettimi, è elementarmente dimostrabile) ignorato tutto ciò continuando a portare avanti inutilmente un qualcosa di trito e ritrito. Si sono ripetute fino allo svenimento delle questioni che ormai avranno fatto venire i capelli bianchi e tutto perché? Perché il signorino, come più volte ammesso, "non ha voglia di leggere" o "di sorbirsi", bene, bravo, è una scelta legittima, ma allora cosa domandi a fare se le risposte ci sono già? Perché Sat ha capito fin dai primissimi post? Cos'è un genio?
Certo che ho risposto, e pure chiaramente spiegandoti il perché hardware sopraffino cambierebbe poco niente, che sarebbe controproducente (per motivi già BEN spiegati nel post precedente) nel caso fosse hardware tipicamente tradizionale-casalingo (hi-fi) e perché sarebbe utopistico sapendo che i test collettivi richiedono persone diverse con ovviamente componentistica estremamente variegata. Quello di cui bisogna accertarsi è la correttezza operativa di questa componentistica (e, anche nei casi di non perfetta correttezza, alcune problematiche sono aggirabili ricorrendo alle cuffie, uno dei tanti motivi per le quali sono stra-consigliate).
E che ne so? Il mio dubbio era più che legittimo visto che di tutto quello che ti ho indicato (in inglese) non hai mai colto niente, o hai finto di non cogliere, perfino mal interpretato discussioni (in inglese) su HA.
Vedi che ormai, come dimostrato in passato, sei alla frutta e inizi a sbarellare? Tu in precedenza hai trattato il discorso minimizzando e banalizzando tutto il concetto legato a questi codec psicoacustici, denotando chiaramente che di psicoacustica non sai niente (altrimenti ti saresti BEN risparmiato certe uscite), ma proprio niente. Inoltre, non sapendo più a cosa appellarti, tiri fuori altre tue conclusioni che appartengono solo alla tua mente, non certo alla mia, INFATTI, che me frega della psicoacustica prima degli mp3, ho mai forse detto che è una novità introdotta con gli mp3? Continui a dimostrare quanto vado affermando da tempo.
Io il professorino? Fosse vero. Ti dirò che in verità sono intervenuto per cercare di dare un contributo ad un parco audio circolante che potrebbe essere qualitativamente ben superiore di quello che, purtroppo, è attualmente. Che senso ha una discussione di questo tipo se l'interlocutore è VOLUTAMENTE ignorante (nel senso proprio che ignori) e continua con la disinformazione? Ora, come in passato, sei tu che te ne sei venuto fuori con frasi generiche e aleatorie a supporto di una tua gran conoscenza (sul modello "non sai chi sono io", se vuoi ti becco gli argomenti precisi, tipo quello della rete e dei suoi albori), io ho solo chiesto di entrare nei dettagli su vari argomenti e tu o hai glissato (oltre a dimostrare un'oggettiva ignoranza che è tranquillamente dimostrabile e che in parte ho già fatto) o hai continuato a controbattere strumentalmente su questioni che ti danno torto perfino a livello scientifico mondiale. E' dall'apertura del thread che hai fornito (anche non scomodando la storia dei blind listening test) e continui a fornire un sacco di disinformazione e la cosa veramente assurda è che perseveri dando indicazioni errate a chi ci segue.
Rispettare le opinioni? Certo, ma perché strumentalizzare quando si fa notare, con discussioni infinite e con materiale annesso, che sono opinioni basate su convinzioni oggettivamente errate? Pensa che proprio per non rialimentare il thread avevo lasciato perdere altre tue perle come questa:
"Scherzi a parte, se puoi seleziona anche "reduce drive speed when necessary" (o giù di lì) ...non impostare la velocità su "actual", perché è un parametro alquanto soggettivo...e se hai il dirve sbagliato può schizzare anche a 20x...il che non è salutare Ricordati di togliere (se non usi i preset) il Flag su "no use of NULL samples for crc calculation"..."error recovery quality" rigorosamente su "High"...l'Offset adesso lo sai quindi piazzalo nella casella e detection Accuracy rigorosamente su "Secure"....That's All.....il resto è intuitivo e non pregiudica assolutmanete la qualità del rippaggio...sono solo opzioni...."
Cioè, in risposta a domande di virelai te ne sei uscito con un finale "That's All.....il resto è intuitivo e non pregiudica assolutmanete la qualità del rippaggio...sono solo opzioni....", questo denota, senza alcun dubbio, che tu hai idee incredibilmente confuse anche sul funzionamento di eac e delle problematiche della dae. Non prendere in considerazione corrette impostazioni di Eac riguardo a errori c2 e cache (altro che "solo opzioni": se non impostate correttamente puoi beccarti difetti a iosa anche con un verdetto di copy ok e range quality 100%) equivale a non usare eac, tanto vale usare qualsiasi altro ripper. Che a virelai fosse andata bene o meno una tale risposta (il quale però aveva giustamente sollevato i suoi dubbi-quesiti in tal senso) non importa, quello che è assurdo è che vuoi spiegare ad altri ciò che tu non hai compreso minimamente, nonostante ci fossero info precise perfino della doc allegata.
Non è arrogante dire ad un interlocutore "non pregiudica assolutmanete la qualità" quando tu stesso sai di non aver cercato di comprendere il preciso funzionamento di eac e delle problematiche (legate alla dae) che tenta di "sventare"?
Questo è un ambiente pubblico, le opinioni sono legittime, ma si presume che, visto che sono discussioni tecniche, la gente voglia capire (o essere messa in condizione di farlo) e finalmente giungere ad un qualcosa di veritiero e non campato in aria.
Chi è il vero arrogante? Colui che discute (e che si opera senza pigrizia e senza frasi "non ho voglia di sorbirmi") con argomentazioni la cui bontà è certificata-riconosciuta senza dubbi o colui che, per propria ammissione, non ha voglia di leggere/sorbirsi alcunché, ma che continua ad allungare strumentalmente con domande che hanno già avuto risposta e che continua ad esternare oscenità tecniche smentibili e più volte già smentite?
Preferisco di gran lunga la sostanza alla forma.
Ti ho avvisato, se continui così il prossimo BAN sarà di qualche mese, e credo che ne godrebbe tutto il forum. Smettila di insultare. Non avendo usato la parola "professorino" nei miei ultimi post da ciò deduco che "hai la coda di paglia" o un vago complesso...
Noto che pure tu fai finta di non capire: "fissare degli standard" non significa che questi standard siano l'impianto "audiophile" da mille mila euro. Se dici questo desumo che tu non abbia la benchè minima idea di cosa significhi riprodurre "correttamente" il suono. Altro esempio: le Yamaha NS-10 o le B&W801 Matrix sono state per decenni gli STANDARD negli studi di registrazione di mezzo mondo, e le prime non erano certo "audiophile"...eppure il buon 50 per cento della musica uscita negli anni '90 è stata mixata\masterizzata utilizzando suddetti "monitor".
Per quanto riguarda il discorso "psicoacustica" transeat... :rolleyes:
Sul discorso EAC mi sono limitato magari in forma un po' più simpatica ad elencare i parametri da "toccare" e quelli che possono essere lasciati stare.
A me vieni a fare le menate sul discorso C2 e offset? Dopo che mesi fa ho scandagliato mezzo WEB per trovare l'offset corretto di un cazzutissimo Drive aiutando un utente in panne?? Si That's All, una volta che si segue la guida di Proxima ed altre che girano (da anni) in rete!!! Se vuoi ti mando un mio Cd rippato con EAC e relativo log di riepilogo...così magari eviti queste sparate....Io seguo gli STANDARD per EAC...
Concludo qui avvisandoti che al prossimo insulto (io non ti ho mai dato dell'ignorante, solo uno dei tanti che mi hai appioppato) prenderò provvedimenti molto seri a costo di rompere le scatole a tutti i MOD presenti...
saluti
maldepanza
11-01-2007, 09:47
Ti ho avvisato, se continui così il prossimo BAN sarà di qualche mese, e credo che ne godrebbe tutto il forum. Smettila di insultare.
Ora, il mio tono è sì aggressivo (forse è anche un po' comprensibile dopo la quantità di testo scritto e volutamente ignorata come non fosse mai stata scritta), ma questa volta dov'è che avrei insultato? Lo chiedo onestamente. Quando ho parlato di "ignorante", con specificando "nel senso che ignori", ho voluto precisare QUEL significato, non quello che gli si attribuisce per offendere. La questione del "nel senso che ignori" è poi stata più volte dimostrata, non sto inventando. Se non è consentito quel termine con la sua vera semantica, allora evito.
Noto che pure tu fai finta di non capire: "fissare degli standard" non significa che questi standard siano l'impianto "audiophile" da mille mila euro.
No, ti stai ancora arrampicando cercando di divagare, io ho parlato di metodologia standardizzata per un preciso scopo, per un preciso obiettivo, per un preciso ambiente (audio compresso basato su psicoacustica) in cui si va a operare, non altro.
Se dici questo desumo che tu non abbia la benchè minima idea di cosa significhi riprodurre "correttamente" il suono.
Tu invece non capisci proprio che quello di cui parli ha poco a che vedere con l'obiettivo da perseguire quando si tenta di affinare-far progredire codec audio con compressione a perdita basati su psicoacustica. Te lo ripeto per l'ennesima volta, visto che sembra difficile: è una metodologia standardizzata che ha effettivamente contribuito al progresso dei summenzionati codec, in questo preciso contesto quello di cui parli non è fondamentale e non sono solo io a smentirti, ma, per la miliardesima volta, la punta mondiale di questo settore.
A me vieni a fare le menate sul discorso C2 e offset?
Certo, a chi dovrei farli, sei tu che oggettivamente ha scritto cose errate a 360 gradi, cos'è ora devo indovinare quello che pensi leggendo il contrario con quello che scrivi? E tu ad uno che ti chiede consigli precisi su certe caratteristiche glissi e, tutto bello e felice, aggiungi pure "e non pregiudica assolutmanete la qualità del rippaggio...sono solo opzioni....". Stiamo entrando ai confini della realtà.
Perché continui a stare sul vago con frasi vaghe e generiche quando hai la possibilità pubblica di andare nello specifico/nel dettaglio?
Dai, perché non entriamo in dettaglio su cache e errori c2, anche a beneficio di chi ci segue. Come li hai impostati e soprattutto qual'è il loro PRECISO significato? Non hai aperto il thread per "insegnare" e dare consigli "corretti"? O vuoi continuare con la voluta approssimazione e glissamenti vari?
Dopo che mesi fa ho scandagliato mezzo WEB per trovare l'offset corretto di un cazzutissimo Drive aiutando un utente in panne??
Io mi baso su quello CHE SCRIVI, oltre al fatto che l'offset non c'entra una mazza con il discorso inerente qualità legato ai summenzionati.
Si That's All, una volta che si segue la guida di Proxima ed altre che girano (da anni) in rete!!!
In questo thread sono stato io che ha insistito con la guida di proxima, tu quando hai parlato di eac hai sempre fatto un riferimento ad un generico pack, e mi sembra fornito anche un link, che non c'entrava niente con la guida di proxima. Oltre al FATTO che quando discutevi con virelai non c'è stato alcun accenno a tale guida, anche perché mi sembra fosse lui a voler usare piuttosto qualcosa di personalizzabile e/o impostato a mano, ecco il perché ti ha fatto quelle precise domande, alle quali hai risposto glissandole con la scusa dell'oggettivamente errato "il resto è intuitivo e non pregiudica assolutmanete la qualità del rippaggio...sono solo opzioni....".
Lo so che non sai più dove sbattere la testa, ma evita almeno riferimenti a cose già scritte che chiunque può controllare e tranquillamente smentirti.
Deciditi ad essere concreto, io mi baso sempre su ciò che uno scrive, non su ciò che non scrive perchè non sa.
Regà,vi prego...non facciamo in modo che kewell debba intervenire nuovamente!
Il mio intervento ha riscatenato la tempesta,e me ne rammarico,ma posso vi assicurare che non era questa la mia intenzione.
Propongo di prenderci tutti una pausa dal thread,onde dissipare l'energia non proprio positiva che si è nuovamente accumulata. ;)
Ciao
--EDIT--
Mi pare che tu non abbia seguito il discorso, o forse mi stai prendendo in giro...
Ho seguito il discorso,e non ti sto affatto prendendo in giro :) ; la conclusione che traggo è che abbiamo una concezione inconciliabile di cosa siano le opinioni personali,a cosa servano,ed in quali casi sia bene esprimerle (secondo la mia opinione ( :D ) sempre,anche a costo di risultare "non competenti" in un a determinata disciplina;certo che quando si parla di scienza bisognerebbe andarci più cauti,senza però essere obbligati all'auto-censura).
Detto questo,mi pare che Simon abbia fornito un esempio che rappresenta bene ciò che io volevo esprimere con quella mia domanda.
Ciao
Regà,vi prego...non facciamo in modo che kewell debba intervenire nuovamente!
Il mio intervento ha riscatenato la tempesta,e me ne rammarico,ma posso vi assicurare che non era questa la mia intenzione.
Propongo di prenderci tutti una pausa dal thread,onde dissipare l'energia non proprio positiva che si è nuovamente accumulata. ;)
Ciao
--EDIT--
Ho seguito il discorso,e non ti sto affatto prendendo in giro :) ; la conclusione che traggo è che abbiamo una concezione inconciliabile di cosa siano le opinioni personali,a cosa servano,ed in quali casi sia bene esprimerle (secondo la mia opinione ( :D ) sempre,anche a costo di risultare "non competenti" in un a determinata disciplina;certo che quando si parla di scienza bisognerebbe andarci più cauti,senza però essere obbligati all'auto-censura).
Detto questo,mi pare che Simon abbia fornito un esempio che rappresenta bene ciò che io volevo esprimere con quella mia domanda.
Ciao
Il punto è che non si parla di scienza Virelai, la quale in questo caso ha un nome e corrisponde a quello di acustica, ma di psicoacustica....insomma un po' come paragonare la psicanalisi alla neurologia: tutte e due si occupano di cervello, ma con un approccio molto diverso ;) Lascio a te la conclusione del ragionamento....
Snickers
12-01-2007, 00:12
Ora, il mio tono è sì aggressivo (forse è anche un po' comprensibile dopo la quantità di testo scritto e volutamente ignorata come non fosse mai stata scritta), ma questa volta dov'è che avrei insultato? Lo chiedo onestamente. Quando ho parlato di "ignorante", con specificando "nel senso che ignori"
Ecco, a proposito di ciò, non molti mesi fa (3 al massimo) sono stato sospeso per questa cosa, dopo una aspra discussione (in cui avevo pienamente ragione e mi ero trattenuto da insulti) ho chiuso un post con scritto "detto questo, per me puoi permanere nella tua ignoranza", nonostante con quella frase abbia deciso di fermarmi, fu proprio la parola ignoranza a farmi sospendere (e nb che se me ne stavo zitto segavano solo l'altro utente), quindi occhio ad usare quella parolina... :D :D :D :read: :doh:
Ecco, a proposito di ciò, non molti mesi fa (3 al massimo) sono stato sospeso per questa cosa, dopo una aspra discussione (in cui avevo pienamente ragione e mi ero trattenuto da insulti) ho chiuso un post con scritto "detto questo, per me puoi permanere nella tua ignoranza", nonostante con quella frase abbia deciso di fermarmi, fu proprio la parola ignoranza a farmi sospendere (e nb che se me ne stavo zitto segavano solo l'altro utente), quindi occhio ad usare quella parolina... :D :D :D :read: :doh:
Eh Snickers che ce vuoi fà....evidentemente qualcuno ha i Santi in paradiso ;) E in ogni caso più della singola parola talvolta ad essere quasi più offensivo è il "senso" generale...
ciaociao :burp:
Mi sono iscritta perché volevo fare alcune osservazioni e una richiesta non impegnativa, la tirerò un po' lunga solo ora perché ho accumulato tante considerazioni dopo aver letto tutto il thread.
Seguo HA da 7-8 mesi (per me è un po' duro da seguire perché c'è tantissima carne al fuoco) e ho googlato varie info in italiano da interventi di [proxima], Rudy e pochi altri che frequentavano fruttuosamente un newsgroup. Ho seguito tutto questo estenuantissimo thread ( :gluglu: ) e, nonostante i battibecchi e le lungaggini infinite più o meno disturbanti, non posso esimermi dal dire che era da tanto che non vedevo in un singolo thread una singola persona, il signor Depanza Mal (me lo consenta, il nick mi ispira troppo...), esternare così tanti spunti e informazioni utili di un campo estremamente vasto come questo (si può anche azzardare nel considerare i suoi post logorroici perfino riassuntivi, visto che sono stati toccati tanti aspetti, alcuni anche un pochetto "sinistri"). Quello che ha detto, almeno ciò che ho potuto comprendere tecnicamente, è totalmente in linea con quanto ho letto dalle fonti inizialmente citate, che io, pur dal mio piccolo, reputo molto affidabili, anche perchè ho iniziato a constatarlo di persona partendo dall'archivio (http://gurusamples2.free.fr/) del già citato guruboolez per quanto riguarda i campioni per i test (ce ne sono tanti altri nei siti affiliati a HA) e naturalmente seguendo tutto l'iter indicato da HA che è quello citato spesso da depanza.
Ho preferito partire con la classica perché quella che mi è sembrata mettere più in difficoltà alcuni aspetti psicoacustici (per esempio il mascheramento) di questi compressori audio.
Oltre a quanto già detto da depanza sul vorbis di aoyumi, vorrei aggiungere che si è dimostrato molto competitivo (e spesso superandolo leggermente) non solo con il low complexity profile dell'aac di Apple e Nero Digital tipicamente dai 128kbps e oltre, ma anche fino a bassi bitrate quali 80kbps dove entrano in campo altre tecniche aac (alcune già citate da depanza e che purtroppo sono incompatibili con itunes, come pns e is) pensate per bassi bitrate. Mi sembra di capire che tra non molto partirà il test pubblico sui multiformato a 64kbps e un po' mi dispiace, avrei preferito uno sugli 80kbps visto che a nero digital stanno cercando di ottimizzare proprio su questo range.
Ma, test uditivi a parte, la mia necessità è un'altra, ovvero convertire finalmente in loss less tutti i miei cd-audio e vorrei farlo nella maniera qualitativamente più sicura, soprattutto partendo dalla fase che pare essere più importante per la qualità (l'estrazione). Puntualizzo su questo perché vorrei approfondire/capire delle cose accennate da depanza, anche perché lui stesso si è offerto di approfondire, sul fatto del range quality 100 e copy Ok con un eac non impostato correttamente (che oltretutto mi ha fatto pensare a che thread disinformativo su HWUpgrade potesse far riferimento una miniguida italiana letta quasi un mese fa), e questioni su come ottenere il miglior compromesso tra grado di compressione e velocità in decodifica (agevolante il seek time, le fasi di transcodifica, ...) dei loss less che ha definito fortemente asimmetrici (per esempio wavpack che credo sceglierò, tak anche se in beta2 è ancora troppo acerbo).
Il punto è che per affrontare pubblicamente tutto questo si rischia di ricadere in un certo bailame flammoso che per quanto ho capito è riconducibile all'essere d'accordo o meno su contenuti e soprattutto metodologie menzionate/adottate da Hydrogen Audio, [proxima] e altri. Per questo motivo, e visto che forse potrebbe interessare anche altri frequentatori di questo web forum molto frequentato, mi chiedevo se non converrebbe aprire un nuovo specifico thread per i non scettici di hydrogen e tecnicamente focalizzato che andasse dritto al punto e quindi non disturbare/alimentare casini ulteriormente in questo.
Credo che, per forza di cose, potrebbe essere una soluzione anche per un thread corto con info "circoncise" ( :ahahah: ), che naturalmente non prenderei come un help desk gratuito.
Se non interessa, pazienza e amici/amiche-frequentatori come prima, io ci ho provato, ciaociao :)
Eh Snickers che ce vuoi fà....evidentemente qualcuno ha i Santi in paradiso ;)
Per chiudere la vicenda e dare una risposta pubblica.
Maldepanza non ha santi in pardiso, visto che è stato sospeso dal sottoscritto due volte in questo thread per un totale (se non erro) di 15 giorni.
Semplicemente, in questo caso, non ho ravvisato estremi per sanzioni, se non un'ammonizione/richiamo.
Se non vi state simpatici esiste questa funzione:
http://www.hwupgrade.it/forum/profile.php?do=editlist
dove inserire gli utenti che si vogliono "ignorare". I post degli utenti in ignore vengono nascosti alla lettura.
ragazzi,non capisco perchè,ma non riesco in nessun modo a far scrivere automaticamente i tags!
Ho estratto una traccia da uno dei miei album,per fare delle prove di compressione,ed ho usato tutte le combinazioni possibili per far scrivere i tags,ma nulla:
1.Ho provato a far scrivere i tags da lame da riga di comando,disttivando l'ozione di eac "add i3 tags",ed ho provato sia con "id3v1.1 only" sia con "id3v2 only pad id3v2", sia con "add id3v2 pad id3v2" ed in nessun caso mi ha scritto i tags.
2.Ho provato a farli scrivere da eac,provando tutte le opzioni possibili che si trovano in EAC-->compression options-->id3 tags,ma anche in questo caso nulla.
Il nome del file wav,quando è stato estratto,è stato costruito a partire dal CD text,e non dal freedb.
In pratica,non mi scrive i tags,ed il nome del file compresso è tale e quale a quello del wav.
Ma cosa sbaglio?
Devo specificare che,durante la compressione,vedo nel prompt di dos che il nome del file wav non è il nome effetivo,bensì è composto da simboli (!fnft! o qualcosa del genere..)
E poi volevo cheiedere se con una sintassi del tipo -V 2 --vbr-new è possibile usare altre opzioni quali -b xxx -m x -q x,e nel caso fosse possibile,dove devono essere scritte,prima o dopo --vbr-new?
Ciao
P.S. io sono d'accordo sulla creazione di un thread nuovo,più tecnico,ma non per distinguere tra hydrogenaudioisti e non,semplicemente penso che risulterebbe di grande utilità. ;)
Snickers
15-01-2007, 18:44
ragazzi,non capisco perchè,ma non riesco in nessun modo a far scrivere automaticamente i tags!
Ho estratto una traccia da uno dei miei album,per fare delle prove di compressione,ed ho usato tutte le combinazioni possibili per far scrivere i tags,ma nulla:
1.Ho provato a far scrivere i tags da lame da riga di comando,disttivando l'ozione di eac "add i3 tags",ed ho provato sia con "id3v1.1 only" sia con "id3v2 only pad id3v2", sia con "add id3v2 pad id3v2" ed in nessun caso mi ha scritto i tags.
2.Ho provato a farli scrivere da eac,provando tutte le opzioni possibili che si trovano in EAC-->compression options-->id3 tags,ma anche in questo caso nulla.
Il nome del file wav,quando è stato estratto,è stato costruito a partire dal CD text,e non dal freedb.
In pratica,non mi scrive i tags,ed il nome del file compresso è tale e quale a quello del wav.
Ma cosa sbaglio?
Devo specificare che,durante la compressione,vedo nel prompt di dos che il nome del file wav non è il nome effetivo,bensì è composto da simboli (!fnft! o qualcosa del genere..)
E poi volevo cheiedere se con una sintassi del tipo -V 2 --vbr-new è possibile usare altre opzioni quali -b xxx -m x -q x,e nel caso fosse possibile,dove devono essere scritte,prima o dopo --vbr-new?
Ciao
P.S. io sono d'accordo sulla creazione di un thread nuovo,più tecnico,ma non per distinguere tra hydrogenaudioisti e non,semplicemente penso che risulterebbe di grande utilità. ;)
Se stai parlando di EAC, beh, basta fare dalle cose in alto "Database" e poi Get Cd information from freedb
Non è quello il problema,il problema sono i tags dell' mp3.
Il nome del file wav è corretto,così come ho detto io ad EAC di costruirlo;e prendendo le info dal cd text,non credo cambi qualcosa (sempre che il cd sia provvisto di cd-text,o che il drive sia capace di leggerlo).
Non so perchè poi,durante la compressione,nel prompt di dos,il file del wav (così come quello dell' mp3), non siano corretti.
Matrixbob
15-01-2007, 22:06
Purtroppo la cosa non può essere sbolognata così. Ogni codec ha diverse impostazioni, può essere ottimizzato maggiormente per bassi bitrate (quindi adotterà tecniche di tipo sbr e simili) o viceversa per alti bitrate, può avere comportamento uniforme, può comportarsi diversamente a seconda del range bitrate (anche con il vbr), può avere una natura subband (come mp2, mpc, ecc.) quindi ad alti bitrate meno incline a beccarsi certi tipici difetti audio che si possono riscontrare con i transform codec (quelli utilizzanti la trasformata discreta modificata in coseno).
Si può molto schematizzare per bitrate. Nel classico range di bitrate 128-192kbps (tra i più utilizzati), tra i migliori (nelle loro implementazioni e, attenzione, con scopo di perseguire la maggior e fedele trasparenza con l'originale):
MP3 < AAC/OggVorbis (qua ci sarebbe anche MPC, il quale migliora salendo di bitrate, anche se ormai, sia AAC che OggVorbis sono talmente migliorati da essere sempre più livellati con mpc anche a 200 e più kbps).
Allora diciamo che in maniera liscia, cioè senza ottimizzazioni, e intorno ad 1 bitrate di 128-192kbps:
MP2 < MP3 < MP3PRO (deprecato) < AAC/OggVorbis ?! :stordita:
... e se invece di fare il classico range noi li classificassimo x gli scopi?!
Ad esempio x lo streaming oppure per l'home theatre chi va meglio e perchè e fino a quando va meglio?!
Che ne dici?! :fagiano:
DOMANDONE DA 100e DEL MONOPOLI:
Ma OggVorbis è 1 cosa sola?!
Perchè io su Wikipedia ho trovato 2 cose distinte:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ogg
http://it.wikipedia.org/wiki/Vorbis
[NB]
Chi è interessato al discorso è gentilmente invitato a farlo in:
[CODECs] Chiarimenti specifici-generici su alcuni-tutti i formati. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1372649)
proprio x dare + ordine alla sezione che risulta già decisamente incasinata. :Prrr:
maldepanza
18-01-2007, 14:23
Oltre a quanto già detto da depanza sul vorbis di aoyumi, vorrei aggiungere che si è dimostrato molto competitivo
Aggiungo che per implementare/supportare AAC i vari produttori devono pagare un bel po' in licenze, mentre con vorbis non pagano assolutamente niente (ancora meno del supporto ad mp3). Menziono questo perché il supporto a vorbis inizio a vederlo perfino in prodotti che cercano di differenziarsi soprattutto su un versante audio qualitativo, come certi player portatili utilizzanti i più recenti DAC 24bit Wolfson. Insomma, OggVorbis è totalmente gratuito per utenti finali e produttori, ha un livello qualitativo attualmente al top dei lossy e la sua apertura ha consentito di creare tutta una serie di tool gestionali che massimizzano la flessibilità d'uso (a differenza di aac, dove si mettono pure i bastoni tra le ruote, vedere il decoder "broken" dell'ipod che non supporta alcune caratteristiche presenti nelle specifiche dello standard, cosa che invece fa nero digital) da parte dell'utente finale. ;)
Ma, test uditivi a parte, la mia necessità è un'altra, ovvero... <CUT>
Hai un PM ultra-ciccione nell'altro forum.
ciao
Qualcuno ha 2 secondi da dedicare alle mie due domande postate poco più in alto?
SACD scusa 2 domande veloci:
Ho trovato un negozio a Milano che pur non nascendo come negozio Hi-Fi end mi ha sorpreso per la quantità e la qualità dei marchi trattati :eek: Dalle lavatrici Bosch agli aspirapolveri Ariston........a McIntosh, Dynaudio, Nad e Kef....solo per citarne alcuni....nella sala High-end..... :eek: Sono rimasto basito....
Ordunque....Che ne pensi di un'accoppiata NAD M3 con Diffusori Dynaudio audience 52...oppure sono migliori le contour o le Focus :confused:
Come finale meglio NAD o Areon, quello valvolare di cui mi sfugge il nome :confused:
Se potessi dirimere la nebbia che mi ottenebra te ne sarei grato.... :D
SACD scusa 2 domande veloci:
Ho trovato un negozio a Milano che pur non nascendo come negozio Hi-Fi end mi ha sorpreso per la quantità e la qualità dei marchi trattati :eek: Dalle lavatrici Bosch agli aspirapolveri Ariston........a McIntosh, Dynaudio, Nad e Kef....solo per citarne alcuni....nella sala High-end..... :eek: Sono rimasto basito....
Ordunque....Che ne pensi di un'accoppiata NAD M3 con Diffusori Dynaudio audience 52...oppure sono migliori le contour o le Focus :confused:
Come finale meglio NAD o Areon, quello valvolare di cui mi sfugge il nome :confused:
Se potessi dirimere la nebbia che mi ottenebra te ne sarei grato.... :D
Che negozio era?
Cmq quale era la tua fascia di prezzo?
a parte il fatto che ti domando scusa perché ho postato nella sezione un tantinello sbagliata :rolleyes: sono davvero fuso in questo periodo :(
Ti rispondo nel 3d corretto...e cioè sintoampli, subwoofers e amena compagnia :D
ragazzi,non capisco perchè,ma non riesco in nessun modo a far scrivere automaticamente i tags!
Ho estratto una traccia da uno dei miei album,per fare delle prove di compressione,ed ho usato tutte le combinazioni possibili per far scrivere i tags,ma nulla:
1.Ho provato a far scrivere i tags da lame da riga di comando,disttivando l'ozione di eac "add i3 tags",ed ho provato sia con "id3v1.1 only" sia con "id3v2 only pad id3v2", sia con "add id3v2 pad id3v2" ed in nessun caso mi ha scritto i tags.
2.Ho provato a farli scrivere da eac,provando tutte le opzioni possibili che si trovano in EAC-->compression options-->id3 tags,ma anche in questo caso nulla.
Il nome del file wav,quando è stato estratto,è stato costruito a partire dal CD text,e non dal freedb.
In pratica,non mi scrive i tags,ed il nome del file compresso è tale e quale a quello del wav.
Ma cosa sbaglio?
Devo specificare che,durante la compressione,vedo nel prompt di dos che il nome del file wav non è il nome effetivo,bensì è composto da simboli (!fnft! o qualcosa del genere..)
E poi volevo cheiedere se con una sintassi del tipo -V 2 --vbr-new è possibile usare altre opzioni quali -b xxx -m x -q x,e nel caso fosse possibile,dove devono essere scritte,prima o dopo --vbr-new?
Ciao
Lo so che è una palla, ma se proprio non riesci a risolvere potresti utilizzare un programma tipo "Tag & Rename" per rinominare in massa a partire dal nome del file. Domanda banale... non è che sbagli la sintassi?
Potresti mandarmi via mail il file doi configurazione di EAC che utilizzi? Contattami in PVT per avere la mia mail ;)
P.S. io sono d'accordo sulla creazione di un thread nuovo,più tecnico,ma non per distinguere tra hydrogenaudioisti e non,semplicemente penso che risulterebbe di grande utilità. ;)
Perché no ;)
ragazzi,non capisco perchè,ma non riesco in nessun modo a far scrivere automaticamente i tags!
Ho estratto una traccia da uno dei miei album,per fare delle prove di compressione,ed ho usato tutte le combinazioni possibili per far scrivere i tags,ma nulla:
1.Ho provato a far scrivere i tags da lame da riga di comando,disttivando l'ozione di eac "add i3 tags",ed ho provato sia con "id3v1.1 only" sia con "id3v2 only pad id3v2", sia con "add id3v2 pad id3v2" ed in nessun caso mi ha scritto i tags.
2.Ho provato a farli scrivere da eac,provando tutte le opzioni possibili che si trovano in EAC-->compression options-->id3 tags,ma anche in questo caso nulla.
Il nome del file wav,quando è stato estratto,è stato costruito a partire dal CD text,e non dal freedb.
In pratica,non mi scrive i tags,ed il nome del file compresso è tale e quale a quello del wav.
Ma cosa sbaglio?
Devo specificare che,durante la compressione,vedo nel prompt di dos che il nome del file wav non è il nome effetivo,bensì è composto da simboli (!fnft! o qualcosa del genere..)
E poi volevo cheiedere se con una sintassi del tipo -V 2 --vbr-new è possibile usare altre opzioni quali -b xxx -m x -q x,e nel caso fosse possibile,dove devono essere scritte,prima o dopo --vbr-new?
Ciao
P.S. io sono d'accordo sulla creazione di un thread nuovo,più tecnico,ma non per distinguere tra hydrogenaudioisti e non,semplicemente penso che risulterebbe di grande utilità. ;)
Io per gli MP3 sono solito usare questo preset :
-V 1 --vbr-new -m s --add-id3v2 --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d
Non ho mai riscontrato problemi nella compilazione automatica dei tags , neppure in presenza di CD con TEXT .
Eventualmente potresti provare a comprimere con altri codec (OGG ad esempio) per constatare se il problema persiste .
Consiglio inoltre di provare l' ultimo LAME 3.98 Alpha 11 , sembra davvero miracoloso , risolvendo alcuni vecchi problemi presenti sulle versioni precendenti .
Ho rippato una decina di CD recentemente , e sono rimasto sorpreso ; a parita' di preset pero' ho avvertito un incremento minimo nel bitrate (nell' ordine di 4-5 k per song , che si traducono in circa 3-4 mega per ogni album completo) , confermate ?
Nelle situazioni audio mediamente complesse mi sembra che si appoggi direttamente alla porzione 320 k , prima ricordo che sfruttava maggiormente i 256 k , relegando i 320 solo a condizioni limite .
Ovviamente mi trovo nella identica situazione di test , con gli stessi attributi e preset (V1 VBR) .
Ecco il link :
http://www.free-codecs.com/Lame_Encoder_download.htm
Inoltre L' algoritmo -NEW da quanto so' e' applicabile solo a flussi VBR .
Ciao :D .
maldepanza
20-01-2007, 22:30
Consiglio inoltre di provare l' ultimo LAME 3.98 Alpha 11 , sembra davvero miracoloso, risolvendo alcuni vecchi problemi presenti sulle versioni precendenti.
Sì, ma nello stesso tempo, come rilevato nei vari thread del solito forum, peggiora decisamente su altri versanti rispetto alla stable 3.97.
Una parola sui preset. Sono così perché devono rimanere così. Dopo anni in cui l'utente spippolava con le più esotiche impostazioni (creando a volte molti più danni di quelli che pensava risolvere), si è deciso ("hanno" deciso, gli sviluppatori e i più diretti e di lunga data blind listening tester) per il bene dello stesso utente di utilizzare dei preset impostati al massimo livello qualitativo per ogni specifico preset/target. Inoltre, varie impostazioni/comportamenti non sono modificabili dall'utente agendo a linea comando perché sono stati hard-coded.
Quindi se un preset è così, va lasciato assolutamente così (di conseguenza se non è stato deciso l' -m s ci sono validi motivi), rarissime le eccezioni, tipo la proficua
--athaa-sensitivity 1 di proxima nei preset contemplanti V4 e V5 (non presente nelle info ufficiali messe sotto, ma ultra-sicuro perché verificato su strada ai tempi dei blind listening test sulla 3.96x, da guruboolez, ecc..
Per riassumere un pochetto:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=28124
http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=LAME
ciao
Satviolence
20-01-2007, 22:42
--athaa-sensitivity 1 di proxima nei preset contemplanti V4 e V5
A cosa serve?
maldepanza
20-01-2007, 22:53
A cosa serve?
Aumento qualitativo, quasi senza impatto su aumento bitrate, di fronte a casistiche di artifacts di tipo ringing-warbling (questo vale soprattutto quando si usano impostazioni V5 e V4, salendo con bitrate/preset, come V3 e oltre, non ce n'è più bisogno).
ciao
Quindi se un preset è così, va lasciato assolutamente così (di conseguenza se non è stato deciso l' -m s ci sono validi motivi), rarissime le eccezioni, tipo la proficua
--athaa-sensitivity 1 di proxima nei preset contemplanti V4 e V5 (non presente nelle info ufficiali messe sotto, ma ultra-sicuro perché verificato su strada ai tempi dei blind listening test sulla 3.96x, da guruboolez, ecc...
Perfettamente d' accordo con te (in un vecchio post ritenevo non consigliata la modalita' forzata stereo) .
L' ho inserita principalmente per testing .
I preset infatti , come dichiarato , sono ottimizzati per trarne il massimo della qualita' .
Ho copia/incollato la stringa di EAC versione test :D .
Volevo chiederti se avevi avvertito anche tu un generale incremento del bitrate con le ultime versioni .
Oggi rippo qualche CD di musica classica .
Saluti :) .
maldepanza
21-01-2007, 13:04
Volevo chiederti se avevi avvertito anche tu un generale incremento del bitrate con le ultime versioni.
Se intendi le alpha 3.98, sì, ma personalmente non posso confermarti che sia il comportamento tipico visto che ho provato con poche tracce. E comunque essendo alpha possono esserci anche pesanti modifiche per le risultanti e successive beta.
Oggi rippo qualche CD di musica classica.
Brao brao, mi raccomando, Rachmaninov :)
ciao
Anthony77
21-01-2007, 14:01
ragazzi sicuramente in questo topic ci sarà....ma non mi va di leggere tutte le pagine...
ho fatto una ricerca su google per cercare una tabella che facesse il confronto tra tutti o quasi tutti i più importanti file audio pero' non ho trovato nulla di realmente soddisfacente...
avete qualche link da girarmi??
grazie
chiedo scusa ancora se questo post è un doppione
Lo so che è una palla, ma se proprio non riesci a risolvere potresti utilizzare un programma tipo "Tag & Rename" per rinominare in massa a partire dal nome del file. Domanda banale... non è che sbagli la sintassi?
Potresti mandarmi via mail il file doi configurazione di EAC che utilizzi? Contattami in PVT per avere la mia mail ;)
In questi giorni non ho avuto molto tempo per fare ulteriori prove,magari ci riprovo e se proprio non va,mi affiderò a tali programmi di terze parti.Anche se,certamente c'è qualcosa che non va,qualcosa sbaglio di certo... :fagiano:
Comunque la sintassi l'ho copiaincollata dal thread di hydrogenaudio intitolato "list of recommended lame settings" (postato da Maldepanza quelche messaggio fa).
Per file di configurazione cosa intendi? :what:
@ Dave,grazie mille,proverò l'ultimo lame 3.98,appena però sarò capace di usare bene il 3.97 :D
Quindi alla fine,se si vogliono usare ulteriori parametri,questi vanno posizionati tra il preset (-V x --vbr-new) e la sintassi dei tags?
@ Anthony77,il sito di riferimento è hydrogenaudio (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php),in cui trovi un forum con due sezioni che dovrebbero fare al caso tuo,ovverola sezione dedicata ai codec lossy e quella dedicata a quelli lossless,inoltre il sito è fornito di una buona (anche se non ricchissima) wiki;a proposito di wiki,puoi fare riferimento a wikipedia stessa (anche per trovare ulteriori links da seguire).
Mi è venuto un dubbio, siccome nn ho mai provato a farlo, dopo che si è estratto con eac l'immagine.wav del disco e si ha oltre a questa anche il cue, come lo rimasterizzi con nero?
Mi è venuto un dubbio, siccome nn ho mai provato a farlo, dopo che si è estratto con eac l'immagine.wav del disco e si ha oltre a questa anche il cue, come lo rimasterizzi con nero?
Vai su "scrivi immagine" e come file gli indichi quello .cue e se è tutto a posto, fa tutto da solo ;)
maldepanza
22-01-2007, 09:20
Mi è venuto un dubbio, siccome nn ho mai provato a farlo, dopo che si è estratto con eac l'immagine.wav del disco e si ha oltre a questa anche il cue, come lo rimasterizzi con nero?
Nel caso che con Eac si creii direttamente file immagine in lossless + cue (quindi non solo wave+cue) e si voglia poi masterizzare il tutto in cd-audio (anche con cd-text), un'ottima soluzione è data dal freeware Burrrn (ma si può anche con il solito foobar che usa il motore di nero nel caso che quest'ultimo sia sia installato), specializzato proprio nel "bruciare" in cd-audio vari formati immagine lossless (e non solo) allegati di cuesheet. Uniche avvertenze prima di masterizzare:
1 - controllare con un editor testuale che nel cuesheet la seguente riga
FILE "nomefile.wv" WAVE
presenti proprio l'estensione del formato lossless scelto (in questo caso wavpack) e non l'estensione .wav.
2 - nelle impostazioni del programma selezionare "Raw Driver"
maldepanza
22-01-2007, 09:31
Comunque la sintassi l'ho copiaincollata dal thread di hydrogenaudio intitolato "list of recommended lame settings" (postato da Maldepanza quelche messaggio fa).
Se servissero, altre info ordinate:
http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=EAC_and_Lame
@ Dave,grazie mille,proverò l'ultimo lame 3.98,appena però sarò capace di usare bene il 3.97 :D
Ti suggerisco di continuare con la stabile 3.97, la 3.98 è altalenante nei risultati ed è sconsigliata da HA (non per niente ha ancora lo status di "alpha"), anche se Robert Hegemann sta lavorando pesantemente per coprire alcune problematiche apparse in recenti blind listening test.
ciao
Matrixbob
22-01-2007, 09:47
Allora diciamo che in maniera liscia, cioè senza ottimizzazioni, e intorno ad 1 bitrate di 128-192kbps:
MP2 < MP3 < MP3PRO (deprecato) < AAC/OggVorbis ?! :stordita:
... e se invece di fare il classico range noi li classificassimo x gli scopi?!
Ad esempio x lo streaming oppure per l'home theatre chi va meglio e perchè e fino a quando va meglio?!
Che ne dici?! :fagiano:
DOMANDONE DA 100e DEL MONOPOLI:
Ma OggVorbis è 1 cosa sola?!
Perchè io su Wikipedia ho trovato 2 cose distinte:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ogg
http://it.wikipedia.org/wiki/Vorbis
[NB]
Chi è interessato al discorso è gentilmente invitato a farlo in:
[CODECs] Chiarimenti specifici-generici su alcuni-tutti i formati. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1372649)
proprio x dare + ordine alla sezione che risulta già decisamente incasinata. :Prrr:
Esorto ancora 1 volta.
Poi basta. :)
maldepanza
22-01-2007, 10:07
Esorto ancora 1 volta.
Poi basta. :)
Non ti avevo risposto perché il tuo post replicava ad un mio che aveva già le risposte, infatti:
"Lascio perdere mp3pro (ma che diventerebbe, con le premesse di range fatte sopra, una cosa del tipo Mp3pro < MP3 < AAC/OggVorbis)".
Inoltre i link postati da te stesso su oggvorbis erano già esaustivi (una cosa è il contenitore, un'altra è il codec audio).
Per streaming e home theater la cosa è più lunga da argomentare, per esempio nel caso di HomeT ci sono formati appositi (anche se il multicanale è supportato sia da vorbis che aac), vedi Linear Pcm, Dolby Digital/AC-3, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dts digital sorround, Dts-HD, ecc..
Nel caso che con Eac si creii direttamente file immagine in lossless + cue (quindi non solo wave+cue) e si voglia poi masterizzare il tutto in cd-audio (anche con cd-text), un'ottima soluzione è data dal freeware Burrrn (ma si può anche con il solito foobar che usa il motore di nero nel caso che quest'ultimo sia sia installato), specializzato proprio nel "bruciare" in cd-audio vari formati immagine lossless (e non solo) allegati di cuesheet. Uniche avvertenze prima di masterizzare:
1 - controllare con un editor testuale che nel cuesheet la seguente riga
FILE "nomefile.wv" WAVE
presenti proprio l'estensione del formato lossless scelto (in questo caso wavpack) e non l'estensione .wav.
2 - nelle impostazioni del programma selezionare "Raw Driver"
A me serve usare proprio nero per un discorso che supporta un formato particolare di scrittura del cd writer.
Come fo?
Il file nn è compresso
maldepanza
22-01-2007, 12:10
A me serve usare proprio nero per un discorso che supporta un formato particolare di scrittura del cd writer.
Come fo?
Il file nn è compresso
Se vuoi fare un cd-audio dal wav+cue in tuo possesso, suppongo che quanto detto da the_joe sia corretto, io non ho mai usato nero "esplicito" per creare cd-audio (per tutta una serie di bug che aveva in passato e pubblicizzati da Frank Klemm). Di che formato di scrittura parli in particolare? Nel momento in cui tu vuoi fare un cd-audio viene scelto un formato preciso.
ciao
Se vuoi fare un cd-audio dal wav+cue in tuo possesso, suppongo che quanto detto da the_joe sia corretto, io non ho mai usato nero "esplicito" per creare cd-audio (per tutta una serie di bug che aveva in passato e pubblicizzati da Frank Klemm). Di che formato di scrittura parli in particolare? Nel momento in cui tu vuoi fare un cd-audio viene scelto un formato preciso.
ciao
Il masterizzatore della yamaha può creare pit e ladn al limite dello standard cd per facilitare la lettura al momento in cui lo ascolti.
Cmq se esistesse una procedura diversa per estrarre tutta l'immagine del cd con eac sono aperto a nuove frontiere :p
maldepanza
22-01-2007, 12:37
Il masterizzatore della yamaha può creare pit e ladn al limite dello standard cd per facilitare la lettura al momento in cui lo ascolti.
Cmq se esistesse una procedura diversa per estrarre tutta l'immagine del cd con eac sono aperto a nuove frontiere :p
Ah, capito, stai parlando probabilmente dell'AMQ (audio master quality recording) dell'F1 (perlomeno io ho quel modello sul vecchio PC) per ridurre il jitter (inteso quello time-based e non quello del ripping). No, in questo caso non ricordo se cdrdao (il motore di burrrn) lo supporti.
ciao
In questi giorni non ho avuto molto tempo per fare ulteriori prove,magari ci riprovo e se proprio non va,mi affiderò a tali programmi di terze parti.Anche se,certamente c'è qualcosa che non va,qualcosa sbaglio di certo... :fagiano:
Comunque la sintassi l'ho copiaincollata dal thread di hydrogenaudio intitolato "list of recommended lame settings" (postato da Maldepanza quelche messaggio fa).
Per file di configurazione cosa intendi? :what:
EAC>Profilo>Salva Profilo ;)
Svelato l' arcano,più o meno:
la traccia che avevo compresso in mp3,l' avevo rippata e conseguentemente compressa.
Ho appena fatto una prova rippando e comprimendo automaticamente (con lame in coda) e i tag sono stati scritti correttamente....devo dedurne che i tags non vengono scritti se la compressione non viene eseguita in coda al rippaggio? :confused:
Qualche domanda sui preset:
Con preset V=1/2/3/4 (con l'algoritmo vbr new) l'encoding è eseguito in stereo o in joint stereo?
I comandi -h e -q sono implementati nell' algoritmo vbr new?
Ho letto,in riferimento a vecchie versioni di lame,che h migliora la qualità della compressione perchè usa una formula di quantizzazione più accurata (ma più lenta)...ma dato che si riferiva a vecchie versioni di lame,è probabile che sia stato implementato nella 3.97.
Stessa cosa per q,che però,stando a quanto letto nello stesso sito,serve a fare in modo che l'encoder si basi più sul modello psicoacustico,usando qualche bit in meno senza sacrificare la qualità della compressione.
@ Maldepanza, mi sono letto tutti gli articoli di HA su lame prima di comprimere,e per la configurazione di EAC,oltre ai suggerimenti carpiti da questo thread,ho fatto affidamento a questa (http://users.pandora.be/satcp/tutorials.htm) guida,molto precisa ed esaustiva. :)
maldepanza
22-01-2007, 21:06
Svelato l' arcano,più o meno:
la traccia che avevo compresso in mp3,l' avevo rippata e conseguentemente compressa.
Ho appena fatto una prova rippando e comprimendo automaticamente (con lame in coda) e i tag sono stati scritti correttamente....devo dedurne che i tags non vengono scritti se la compressione non viene eseguita in coda al rippaggio? :confused:
Mi sa che stai facendo confusione tra header riff-wave dei wave non compressi contenenti stream pcm e i tag id3, ape e soci inseriti nei formati lossy-lossless
Qualche domanda sui preset:
Con preset V=1/2/3/4 (con l'algoritmo vbr new) l'encoding è eseguito in stereo o in joint stereo?
Sempre joint stereo perché altamente consigliato rispetto allo stereo (e qua, come già detto, c'è tutta una "letteratura" esaustiva su HA, anche ad opera del creatore di replaygain; riferimenti ai diversi tipi di joint stereo, m/s, intensity stereo, ecc. e sul fatto che il joint stereo di Lame non è il joint stereo a cui fa riferimento Fraunhofer).
Per il resto vai tranquillo, non porti domande sul versante qualitativo (ma se ti ho detto, inclusi i link forniti, che l'attuale Lame è stato pensato per fornire la max qualità a seconda del preset scelto bello che pronto, perché perdere tempo con info vecchie e senza più senso, visto anche che, come già detto, varie soluzioni tecniche sono state hard-coded nel codice, ovvero non gestibili a linea comando dall'utente? Non solo, alcuni switch, proprio per questo fatto, nelle ultime versioni hanno cambiato leggermente pure "significato". Quindi vai tranquillo) che contemplino info ritenute vecchie ed in alcuni casi errate: certi comandi da linea comando non vengono assolutamente più usati da utenti Lame che lo utilizzano in modo veramente corretto da più di cinque anni a 'sta parte, ovvero dall'introduzione degli --alt-preset di Dibrom con il ramo lame 3.90.x.
ho fatto affidamento a questa (http://users.pandora.be/satcp/tutorials.htm) guida,molto precisa ed esaustiva. :)
Probabilmente c'è in giro anche la versione tradotta in ita ed arricchita, era di un certo Lucio Mante.
ciao
Anzitutto grazie delle risposte. :)
Mi sa che stai facendo confusione tra header riff-wave dei wave non compressi contenenti stream pcm e i tag id3, ape e soci inseriti nei formati lossy-lossless
Quando non mi ha scritto i tags,la traccia wav era stata rippata senza essere compressa (Action-->Copy Selected Tracks-->Uncompressed) e conseguentemente compressa (Tools--> Compress WAVs);
Oggi mi ha scritto i tags correttamente,ma ho rippato comprimendo in coda (Action-->Copy Selected Tracks-->Compressed).
Non credo di fare confusione tra l'uno e l'altro,so cos'è e come è strutturato l'header di un wave e so cosa sono i tags,l'unica cosa che non so è a partire da cosa vengono costruiti i tags,e forse è proprio qui che mi sbaglio.
Sempre joint stereo perché altamente consigliato rispetto allo stereo...
La mia è pura curiosità. ;) Comunque piano piano mi leggerò gli articoli che parlano dell'argomento (stereo,joint stereo).
Per quanto riguarda i comandi hard-coded,non avevi specificato quali di questi non siano più utilizzabili dall'utente,per questo ho riproposto la domanda.
Anche se,se ben ricordo,l'altro giorno, mentre comprimevo la traccia in cui non venivano scritti i tags,facendo vari esperimenti,lame riconosceva i comandi tipo -m ed -h nonchè -V x -b x,addirittura in concomitanza con l' algoritmo --vbr new; a meno che la finestra di prompt dica una cosa, e l'encoder ne faccia un' altra, ma non credo,dal momento che il bitrate minimo specificato tramite il comando -b non veniva mai oltrepassato, mentre invece senza specificarlo si).
Ciao
maldepanza
23-01-2007, 10:13
Per quanto riguarda i comandi hard-coded,non avevi specificato quali di questi non siano più utilizzabili dall'utente,per questo ho riproposto la domanda.
Perché solo i diretti sviluppatori lo sanno (o i betatester a strettissimo contatto con loro). Se vuoi soddisfare la tua curiosità su HA ci sono thread per tutti i gusti (anche quelli vecchi), dove un po' qui e un po' là ci sono stralci di info utili elargiti dai diretti interessati in gioco. La materia è enorme, fare qua dei bignami è praticamente impossibile, almeno per quanto mi riguarda. :)
ciao
Nel caso che con Eac si creii direttamente file immagine in lossless + cue (quindi non solo wave+cue) e si voglia poi masterizzare il tutto in cd-audio (anche con cd-text), un'ottima soluzione è data dal freeware Burrrn (ma si può anche con il solito foobar che usa il motore di nero nel caso che quest'ultimo sia sia installato), specializzato proprio nel "bruciare" in cd-audio vari formati immagine lossless (e non solo) allegati di cuesheet. Uniche avvertenze prima di masterizzare:
1 - controllare con un editor testuale che nel cuesheet la seguente riga
FILE "nomefile.wv" WAVE
presenti proprio l'estensione del formato lossless scelto (in questo caso wavpack) e non l'estensione .wav.
2 - nelle impostazioni del programma selezionare "Raw Driver"
PERFORMER "Artista sconosciuto"
TITLE "Titolo sconosciuto"
FILE "CDImage.wav" WAVE
TRACK 01 AUDIO
TITLE "Track01"
PERFORMER "Artista sconosciuto"
INDEX 01 00:00:00
TRACK 02 AUDIO
TITLE "Track02"
PERFORMER "Artista sconosciuto"
INDEX 00 03:19:72
INDEX 01 03:20:47
Questo come dovrei cambiarlo?
maldepanza
27-01-2007, 23:59
PERFORMER "Artista sconosciuto"
TITLE "Titolo sconosciuto"
FILE "CDImage.wav" WAVE
TRACK 01 AUDIO
TITLE "Track01"
PERFORMER "Artista sconosciuto"
INDEX 01 00:00:00
TRACK 02 AUDIO
TITLE "Track02"
PERFORMER "Artista sconosciuto"
INDEX 00 03:19:72
INDEX 01 03:20:47
Questo come dovrei cambiarlo?
Se hai rippato direttamente un'immagine non compressa e quel "CDImage.wav" è l'esatto nome della summenzionata immagine, allora sei a posto, non devi cambiare niente (magari, sempre che tu voglia, inserire il nome delle tracce e del performer, cosa che solitamente con vari ripper viene fatta a priori del rippaggio collegandosi ad un database on-line). L'appunto che facevo io è nel caso uno rippasse direttamente un'immagine in formato lossless.
ciao
Snickers
28-01-2007, 21:26
Un codec AAC aggiornato me lo sapete consigliare? Inteso da usare tipo il Lame, cioé, scarico il pacchettino, poi dico ad EAC dove si trova l'eax, lo imposto e bona.
Un codec AAC aggiornato me lo sapete consigliare? Inteso da usare tipo il Lame, cioé, scarico il pacchettino, poi dico ad EAC dove si trova l'eax, lo imposto e bona.
Quello prodotto dagli autori di Nero e' tra i migliori :
http://www.nero.com/nerodigital/eng/Nero_Digital_Audio.html
nelle mie prove usavo la seguente stringa :
-q 0.6 -if %s -of %d
che come dimensione/bitrate equivale ad un MP3 a circa 224-230 K .
Ma puoi incrementare quel valore fino a 0.99 se non erro , aumentando in proporzione la qualita' e lo spazio occupato :) .
maldepanza
29-01-2007, 00:18
Un codec AAC aggiornato me lo sapete consigliare? Inteso da usare tipo il Lame, cioé, scarico il pacchettino, poi dico ad EAC dove si trova l'eax, lo imposto e bona.
quoto |D@ve|, soprattutto sul versante flessibilità/gestione per l'utente, ma sul versante qualitativo allo stato attuale l'aac di apple/itunes è il numero uno, nero aac ha ancora diversi problemi con certi profili, oltre al fatto che bisogna stare attenti a certe impostazioni usate perché non supportate da ipod.
ciao
Snickers
29-01-2007, 12:39
quoto |D@ve|, soprattutto sul versante flessibilità/gestione per l'utente, ma sul versante qualitativo allo stato attuale l'aac di apple/itunes è il numero uno, nero aac ha ancora diversi problemi con certi profili, oltre al fatto che bisogna stare attenti a certe impostazioni usate perché non supportate da ipod.
ciao
Uff, che palle, ma poi come faccio ad ottenere le tags automaticamente? Che con EAC era tutto così comodo...
EDIT: Non esiste un modo X dare almeno 1/4 della qualità di EAC all'estrazione di iTunes? Perché altrimenti col cavolo che mi va a cercare i nomi dei brani, e foobar fa cacare (cioé, li piglia a muzzo).
Snickers
29-01-2007, 13:00
quoto |D@ve|, soprattutto sul versante flessibilità/gestione per l'utente, ma sul versante qualitativo allo stato attuale l'aac di apple/itunes è il numero uno, nero aac ha ancora diversi problemi con certi profili, oltre al fatto che bisogna stare attenti a certe impostazioni usate perché non supportate da ipod.
ciao
Vabbé, ma rispetto al Lame 3.97 come stiamo messi?
EDIT: per quanto riguarda gli ID3 sull'iPod Nano come siamo messi? uso le 1.1 al posto delle 1.0? Posso usare le 2.4 al posto delle 2.3?
Dj Antonino
30-01-2007, 18:46
Ho un dubbio.. per rippare i cd uso EAC.. poi come encoder uso itunes.. per leggere il cd rippato uso nero image drive.. che legge solo i file .nrg... quindi devo convertire sempre il file .cue + .wav nel file. nrg (questione di pochi secondi..).. dite che ci può essere una perdita di qualità?
Se hai rippato direttamente un'immagine non compressa e quel "CDImage.wav" è l'esatto nome della summenzionata immagine, allora sei a posto, non devi cambiare niente (magari, sempre che tu voglia, inserire il nome delle tracce e del performer, cosa che solitamente con vari ripper viene fatta a priori del rippaggio collegandosi ad un database on-line). L'appunto che facevo io è nel caso uno rippasse direttamente un'immagine in formato lossless.
ciao
A me succede una cosa strana, con alchol se gli dico masterizza immagine funziona, ma se clicco sopra il cue per farlo con nero si apre il programma ma quando gli do il comando di masterizzare mi da errore :mbe:
Ho un dubbio.. per rippare i cd uso EAC.. poi come encoder uso itunes.. per leggere il cd rippato uso nero image drive.. che legge solo i file .nrg... quindi devo convertire sempre il file .cue + .wav nel file. nrg (questione di pochi secondi..).. dite che ci può essere una perdita di qualità?
Usa Daemon Tools per leggere il Cue e non ci pensi più... :) Non c'è nessuna perdita di qualità
Ciao
maldepanza
01-02-2007, 08:30
A me succede una cosa strana, con alchol se gli dico masterizza immagine funziona, ma se clicco sopra il cue per farlo con nero si apre il programma ma quando gli do il comando di masterizzare mi da errore :mbe:
Mi dispiace, qua penso proprio di non poter aiutare. E' da tanto che non usufruisco di musica in casa e in giro tramite cd-audio, oltre al fatto che quando lo facevo in passato non mi azzardavo a farlo con Nero (oltretutto aveva dei bachi pure sul versante qualitativo dei risultati, segnalati anche da Frank Klemm, proprio nella creazione di cd-audio. Inoltre non conosco la serie 7.x di Nero, sto ancora ben ancorato alla serie 6.6.1.x, per me più sicura, di cui è uscito un recente update il 19 gennaio) ma usavo Feurio (specializzato proprio sul versante cd-audio) che pure lui supportava l'amq dello yamaha F1 (ma non so se il programma sia ancora sviluppato).
Non vorrei poi ci fosse una qualche incompatibilità di recenti Nero con la tipologia di cuesheet creata da Eac, il quale è in grado di crearne varie e non tutte pienamente supportate da altri programmi. In tal senso consiglio eventualmente la lettura di una guida di proxima, "EAC e le potenzialità del lossless" (se non la trovi fammi un fischio in privato).
ciao
Ciao a tutti, ho bisogno di un programma che mi permetta di copiare backuppare i miei cd in un buon formato (mp3 ?? :mbe: ) e che mi scriva i tag direttamente, o meglio ancora se mi potesse recuperare i titoli ecc da internet.
Voi cosa usate per i vostri lettori mp3 e avere allo stesso tempo qualità e praticità nella copia dei cd??
Grazie a chi mi risponderà :)
fester40
06-02-2007, 19:29
Ciao, ho già postato, ma mi sono reso conto ora che questo è il posto giusto:
voglio registrare la musica in streaming, diffusa da Swissclassic. Propongono, tra gli altri, un formato detto "MP4/3gpp AAC/aac plus audio decoder" un plugin Orban a 64 kbps. Sul sito dell'emittente, dicono che questo formato è migliore del normale MP3 a 128 kbps :confused: .
QUESITO: se è vero ciò che dicono, posso io registrarlo come 64 kbps senza perdere qualità, oppure è meglio mantenere in registrazione il settaggio a 128 kbps? Preciso che lo scopo di tutto è di realizzare dei CD da ascoltare in auto, con tutte le limitazioni del caso. Grazie.
@ netsky,
questo (http://www.exactaudiocopy.de/) il sito da cui scaricare Exact audio copy. Il programma permette di rippare su disco fisso, copie perfette dei tuoi cd, e di avvisarti nel caso la copia perfetta non sia (stata) possibile.
Il programma inoltre, offre una interfaccia grafica tra te e l'encoder a riga di comando di turno, come ad esempio il LAME.
Per il settaggio del suddetto programma (abbastanza ostico, in un primo momento) puoi fare riferimento a questa (http://users.pandora.be/satcp/tutorials.htm) guida, un pochetto datata, ma comunque completa.
Fai riferimento anche alla wiki di Hydrogen Audio (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php) oltre che al forum, nelle apposite sezioni.
Stesa cosa per quanto riguarda il formato con cui deciderai di comprimere le tracce rippate, ovvero fai riferimento alla wiki ed al forum di HA; se la tua intenzione è di comprimere in MP3, la cosa migliore da fare è scaricarti il Lame versione 3.97, che è ritenuta essere l'ultima versione stabile.
Da ultimo, se non l'hai fatto, dai un'occhiata ai precedenti messaggi di questa discussione, potresti trovarli utili.
grazie ;)
anche se l'ho provato e mi è sembrato un pò lento come ripping.
Adesso vorrei trovare un buon compromesso spazio/qualità per poter rippare con cdex i miei cd per il lettore mp3 :)
con che programma comprimete in flac e in aac?
con che programma comprimete in flac e in aac?
EAC e' probabilmente il migliore , ma per trarne la massima qualita' deve essere configurato per benino con un minimo di sbattimento :D .
Qui trovi la guida di proxima per impostare al meglio ogni singolo aspetto :
http://www.proxima.altervista.org/guida_eac.htm
Qui invece il programma , ovviamente freeware :
http://www.exactaudiocopy.de/
Concludo con Accurate rip , una dll da copiare nella cartella di EAC che ne estende le funzionalita' , configurando in automatico il lettore (accede ad un database pubblico contenente migliaia di settings) .
Inoltre al termine del ripping , confronta le tracce e restituisce un valore indicativo sulla qualita' ottenuta .
http://www.accuraterip.com/software.htm
Byez :) .
ah si puo fare sempre con eac? io lo usavo solo per estrarre
Per quelli che usano il pachidermico iTunes (uno a caso...Simon :Prrr:) aggiungo questo pratico plug-in che estende il supporto audio ai formati OGG e FLAC .
http://www.xiph.org/quicktime/
ah si puo fare sempre con eac? io lo usavo solo per estrarre
Certo , con EAC puoi configurare l' estrazione e la successiva compressione in un qualsiasi formato lossy o lossless tramite riga di comando .
Nella guida linkata troverai tutte le info ;) .
Visto che sono di parte suggerisco oltre all' MP3 (Lame) anche l' OGG (aoTuV) :D .
Per quelli che usano il pachidermico iTunes (uno a caso...Simon :Prrr:) aggiungo questo pratico plug-in che estende il supporto audio ai formati OGG e FLAC .
http://www.xiph.org/quicktime/
:mbe: Pachidermico? Allora Winamp cos'è? Un T-Rex incazzato?:p
Scherzi a parte...per chi ha invece la X-FI...mamma Creative nel nuovo aggiornamento Drivers ha messo pure OGG FLAC e MPC tra i Codecs.....ovviamente tranne AAC....:Perfido:
:mbe: Pachidermico? Allora Winamp cos'è? Un T-Rex incazzato?:p
Scherzi a parte...per chi ha invece la X-FI...mamma Creative nel nuovo aggiornamento Drivers ha messo pure OGG FLAC e MPC tra i Codecs.....ovviamente tranne AAC....:Perfido:
Boh Simon , ricordo che nelle rare occasioni in cui ho usato iTunes ciucciava comodamente 40-45 mega maximizzato , in tray stava sui 15 .
Mi e' parso piu' pesante persino di Songbird , un mattone dichiarato :D .
Personalmente vivo felice con Foobar , VUplayer ed il leggerissimo Billy (peccato che il suo sviluppo sia attualmente congelato) .
Mi piace pure Quintessential , con un look molto stiloso e sobrio , supporta un sacco di skin , formati e un milione di funzioni .
Vabbe' perdonate l' off-topic :D .
Saluti ;) .
Boh Simon , ricordo che nelle rare occasioni in cui ho usato iTunes ciucciava comodamente 40-45 mega maximizzato , in tray stava sui 15 .
Mi e' parso piu' pesante persino di Songbird , un mattone dichiarato :D .
Personalmente vivo felice con Foobar , VUplayer ed il leggerissimo Billy (peccato che il suo sviluppo sia attualmente congelato) .
Mi piace pure Quintessential , con un look molto stiloso e sobrio , supporta un sacco di skin , formati e un milione di funzioni .
Vabbe' perdonate l' off-topic :D .
Saluti ;) .
Beh, che dire: FOOBAR2000 RULEZ:D
salve. Volevo un parere tra lame 3.98 e wma 9.1.
ho compresso un album dei tool (Lateralus) con i due codec...
il wma a 90 mi appare più definito ma anche più "piatto e anonimo" con medi e alti più pronunciati
il lame (vbr q0 joint ecc...) è meno definito e pulito ma ricrea una scena maggiormente piacevole con bassi più enfatizzati
il tutto ascoltato su uno zen micro....voi quale preferite? Grazie
Non ho mai effettuato test con WMA, se non il LOSSLESS...ma il compresso, mai:) Mi spiace
Satviolence
15-04-2007, 20:34
Come fai a fare confronti senza un test ABX? Poi non hai neppure indicato il preset che hai usato. Io comunque preferisco il lame per motivi che vanno al di la del discorso qualitativo, anche se comunque è migliore del wma.
non ho fatto il test ma ripetutamente ascoltato gli stessi passaggi di vari pezzi una volta in wma e una volta in lame. I settaggi erano i seguenti:
wma: versione 9.1, vbr qualità 90 in pratica alla fine ottengo un file con un bitrate medio di 256 anche se con picchi superiori a 320
lame: versione 3.98, vbr min 192 max 320, jointstereo, quality 0
in pratica il massimo per il codec
alla luce dell' ascolto fatto non ritengo superiore il lame al wma. Il vantaggio dell' mp3 è che ciuccia meno la batteria dello zen.
Qualcuno sa dirmi come mai con l'ipod riesco a visualizzare le copertine dei file AAC mentre non è possibile farlo con la psp e cellualri symbian? Ho provato sia con file .mp4 che .m4a, e utilizzando anche diversi programmi per aggiungere la copertina, ma nulla...
con gli mp3 invece nessun problema!
Sei un po' OT (qui si parla di comparazione tra formati audio).
E' meglio se apri un thread tutto tuo ;)
Sei un po' OT (qui si parla di comparazione tra formati audio).
E' meglio se apri un thread tutto tuo ;)
ok, seguirò il tuo consiglio
fenomeno83
01-08-2007, 11:14
simon..come encder aac allora quale preferisci quello di nero o di apple?
simon..come encder aac allora quale preferisci quello di nero o di apple?
No, no non è questione di preferenze!
L'encoder di Apple è Superiore secondo alcuni a quello di Nero, però sei limitato ai 320 Kbps...quello di nero invece alla massima velocità spinge l'encoder a 445 (Vbr) Kbps.... a questi bitrate comunque è difficile fare persino dei Blind Test "seri", figuriamoci casalinghi:)
Ultimamamente sto facendo degli esperimenti dopo avere scaricato (è Gratis!) l'encoder della Ahead (Nero) e montandolo su DbPoweramp, che è il miglior Convertitore in circolazione....Ho provato a riconvertire (e ricampionare) dei WAV in NeroAAC (o Mp4 se preferisci, comunque l'estenisone è sempre M4A) al massimo bitrate e a 48.000 Hz 24 bit...Lo so è una strunzata galattica, ma tant'è...il risultato mi soddisfa:)
No, no non è questione di preferenze!
L'encoder di Apple è Superiore secondo alcuni a quello di Nero, però sei limitato ai 320 Kbps...quello di nero invece alla massima velocità spinge l'encoder a 445 (Vbr) Kbps.... a questi bitrate comunque è difficile fare persino dei Blind Test "seri", figuriamoci casalinghi:)
Ultimamamente sto facendo degli esperimenti dopo avere scaricato (è Gratis!) l'encoder della Ahead (Nero) e montandolo su DbPoweramp, che è il miglior Convertitore in circolazione....Ho provato a riconvertire (e ricampionare) dei WAV in NeroAAC (o Mp4 se preferisci, comunque l'estenisone è sempre M4A) al massimo bitrate e a 48.000 Hz 24 bit...Lo so è una strunzata galattica, ma tant'è...il risultato mi soddisfa:)
Primo mio intervento per il gentile Simon,ho stampato tutte le pagine dall'inizio di questo thread, un bel po' complimenti per la passione, se sbaglio correggimi o correggetemi. in un utilizzo con lettore ipod la codifica AAC non può essere spinta oltre i 320 kbps perchè il lettorino di Steve Jobs non accetta file aac se non generati all'interno di ITUNES? Quindi poca speranza di tentare bitrate da "nero"....vado bene fino a quì.....grazie a tutti
il lettorino di Steve Jobs non accetta file aac se non generati all'interno di ITUNES?
davvero? Mi sembra strano...
davvero? Mi sembra strano...
Devo essere sincero non ho provato in prima persona ma mi pare di ricordare che nero aveva dei problemi di comaptatibilità con ipod,forse ricordo male, io sto per fare prove seguendo il sistema di simon citato nelle prime pagine EAC file cue daemon tools eccetera ma mi faceva piacere avere anche informazioni su questo aspetto
Primo mio intervento per il gentile Simon,ho stampato tutte le pagine dall'inizio di questo thread, un bel po' complimenti per la passione, se sbaglio correggimi o correggetemi. in un utilizzo con lettore ipod la codifica AAC non può essere spinta oltre i 320 kbps perchè il lettorino di Steve Jobs non accetta file aac se non generati all'interno di ITUNES? Quindi poca speranza di tentare bitrate da "nero"....vado bene fino a quì.....grazie a tutti
Ahhh,qui casca l'asino (cioè io), in quanto non posseggo iPod...l'ho avuto anni fa...e ho sol osentito qualche volta lo Shuffle di un mio amico...
In ogni caso ti dico serenamente: per quel tipo di ascolto usa pure iTunes a 192 Kbps....La qualità non ne soffrirà parecchio e ifile avranno dimensioni umane...
Naturalmente non usare iTunes come "Ripper" (se puoi\vuoi, ovviamente) ma solo come compressore....
Io i file a 445 Kbps usando MP4 li uso solo per archivio di "musica minore", ma pur sempre archivio....:)
Per ascoltare (in mobilità) uso il mio Nokia...e devo dire che con gli AAC di iTunes (io siccome sono più pirla che bravo comprimo da Apple Lossless a 320 Kbps) mi torvo egregiamente...ovviamente limitato alle possibilità Hardware del mio Cellulare....
In ultima analisi non sottovalutare le cuffiette anche con iPod che sono la vera catena Hardware che hai a disposizione...Se puoi cambiale con un paio più performanti e migliori...Io ho fatto così con i Nokia e già il suono è cambiato drasticamente (in meglio);)
Ahhh,qui casca l'asino (cioè io), in quanto non posseggo iPod...l'ho avuto anni fa...e ho sol osentito qualche volta lo Shuffle di un mio amico...
In ogni caso ti dico serenamente: per quel tipo di ascolto usa pure iTunes a 192 Kbps....La qualità non ne soffrirà parecchio e ifile avranno dimensioni umane...
Naturalmente non usare iTunes come "Ripper" (se puoi\vuoi, ovviamente) ma solo come compressore....
Io i file a 445 Kbps usando MP4 li uso solo per archivio di "musica minore", ma pur sempre archivio....:)
Per ascoltare (in mobilità) uso il mio Nokia...e devo dire che con gli AAC di iTunes (io siccome sono più pirla che bravo comprimo da Apple Lossless a 320 Kbps) mi torvo egregiamente...ovviamente limitato alle possibilità Hardware del mio Cellulare....
In ultima analisi non sottovalutare le cuffiette anche con iPod che sono la vera catena Hardware che hai a disposizione...Se puoi cambiale con un paio più performanti e migliori...Io ho fatto così con i Nokia e già il suono è cambiato drasticamente (in meglio);)
Intanto grazie per la rapida risposta, in parte ho già messo in atto il tuo consiglio dato che possiedo già due coppie di auricolari alternativi a quelli originali, un copia di clip on, le koss KS 75, poi una coppia di Sennheiser CX300-B che sto ancora rodando con grande soddisfazione nella cattegoria delle intraurali con un pensierino per acquisto futuro di Shure SE310 o in alternativa Ultimate Ears super.fi 5Pro Black, vi saprò dire comunque già i campioncini che possiedo distanziano talmente quelle in dotazione da permettermi già di fare monitoraggio sulle procdure di cui parliamo, penso di tenervi al corrente, un ultima cosa, accurate rip è proprio per.....onanisti io su consiglio di questo thread ho variato l'offset recuperato su google, forse è gia sufficiente no?ultima cosa un po fuori tema ma...perdonatemi il mio impianto fisso
Giradischi Michell Gyro Se, braccio Morsiani, Mensola autocostruita a muro, testina Benz Glider high output, pre phono Marel, ampli Electrocompaniet ECI 3 e Casse PROAC Studio 125 basta così, thanks......
Intanto grazie per la rapida risposta, in parte ho già messo in atto il tuo consiglio dato che possiedo già due coppie di auricolari alternativi a quelli originali, un copia di clip on, le koss KS 75, poi una coppia di Sennheiser CX300-B che sto ancora rodando con grande soddisfazione nella cattegoria delle intraurali con un pensierino per acquisto futuro di Shure SE310 o in alternativa Ultimate Ears super.fi 5Pro Black, vi saprò dire comunque già i campioncini che possiedo distanziano talmente quelle in dotazione da permettermi già di fare monitoraggio sulle procdure di cui parliamo, penso di tenervi al corrente, un ultima cosa, accurate rip è proprio per.....onanisti io su consiglio di questo thread ho variato l'offset recuperato su google, forse è gia sufficiente no?ultima cosa un po fuori tema ma...perdonatemi il mio impianto fisso
Giradischi Michell Gyro Se, braccio Morsiani, Mensola autocostruita a muro, testina Benz Glider high output, pre phono Marel, ampli Electrocompaniet ECI 3 e Casse PROAC Studio 125 basta così, thanks......
alla fine poi se prprio si vuole www.rockbox.org/ e sembra che si possano cambiare molte impostazioni compreso uso di formati non supportati a ipod non "truccato"
Afj....:eek: Azzo tu sei un audiofilo...e pure conservatore!! Complimenti per l'impiantino, ma temo che qui pochi conoscano i marchi da te citati:D
Le cuffie vanno benissimo, il limite Hardware però resta...fidati non spingerti oltre ai 320...Mi sono informato: l'iPod legge pure gli Apple Lossless e credo pure gli AIFF, ma tem che poi dovresti portarti dietro uno zaino di batterie o un caricabatterie ad energia solare:D , per non parlare della velocità di "seek" che ne risulterebbe assai comrpomessa;)
massidifi
03-11-2007, 17:37
Doppio post
Solo ora me ne accorgo :P
massidifi
04-11-2007, 16:22
Afj....:eek: Azzo tu sei un audiofilo...e pure conservatore!! Complimenti per l'impiantino, ma temo che qui pochi conoscano i marchi da te citati:D
Le cuffie vanno benissimo, il limite Hardware però resta...fidati non spingerti oltre ai 320...Mi sono informato: l'iPod legge pure gli Apple Lossless e credo pure gli AIFF, ma tem che poi dovresti portarti dietro uno zaino di batterie o un caricabatterie ad energia solare:D , per non parlare della velocità di "seek" che ne risulterebbe assai comrpomessa;)
Ciao!
Solo ora scopro quesa discussione!
Ho letto con molta attenzione le prima pagine e sono arrivato per intenderci alla prova 5 dove ti è caduto l AAC :p
Ti volevo chiedere cosa ne pensi del Vorbis... perche ho da poco iniziato a passarmi un po di cd originali in vorbis e nello specifico sto utilizzando l'ultima versione di dbpoweramp sia come ripper che come encoder, OGG come codec impostato a 500Kbps in ABR... secondo te è una scelta condivisibile? EAC non l'ho mai utilizzato...
Tutta questa bonta di bit li dovrei ascoltare su un Samsung YP-K3 con delle cuffie della AKG K314P... secondo te il gioco vale la candela??
Ciao!
Solo ora scopro quesa discussione!
Ho letto con molta attenzione le prima pagine e sono arrivato per intenderci alla prova 5 dove ti è caduto l AAC :p
Ti volevo chiedere cosa ne pensi del Vorbis... perche ho da poco iniziato a passarmi un po di cd originali in vorbis e nello specifico sto utilizzando l'ultima versione di dbpoweramp sia come ripper che come encoder, OGG come codec impostato a 500Kbps in ABR... secondo te è una scelta condivisibile? EAC non l'ho mai utilizzato...
Tutta questa bonta di bit li dovrei ascoltare su un Samsung YP-K3 con delle cuffie della AKG K314P... secondo te il gioco vale la candela??
Anch'io ho iniziato a usare dbpoweramp per rippare la mia collezione di cd in ALAC. Lo trovo davvero un ottimo programma ma vorrei qualche consiglio su come impostare la sezione "secure setting", qualcuno può aiutarmi? Grazie
Ciao!
Solo ora scopro quesa discussione!
Ho letto con molta attenzione le prima pagine e sono arrivato per intenderci alla prova 5 dove ti è caduto l AAC :p
Ti volevo chiedere cosa ne pensi del Vorbis... perche ho da poco iniziato a passarmi un po di cd originali in vorbis e nello specifico sto utilizzando l'ultima versione di dbpoweramp sia come ripper che come encoder, OGG come codec impostato a 500Kbps in ABR... secondo te è una scelta condivisibile? EAC non l'ho mai utilizzato...
Tutta questa bonta di bit li dovrei ascoltare su un Samsung YP-K3 con delle cuffie della AKG K314P... secondo te il gioco vale la candela??
Grazie al Cielo, l'AAC "ballerino" era un difetto della prima Release di iTunes7, ormai stabile, veloce ed efficiente..:p
A quei Bitrate, che sia Vorbis, MPc o Nero AAC (tutti e 3 arrivano più o meno sui 400\500 Kbps) le differenze si piallano! Credo che nessuno abbia neanche mai provato un confronto tra questi formati a bitrate spaventosi, questo da quello che so, ma non ne sono sicuro al 100%....
Ho dei Cd compressi in Vorbis a qualità 10 (circa 350 Kbps) e già ti assicuro che distinguerli da un Cd è impresa più impossibile che ardua per il mio orecchio....Stesso discorso vale per MPC quality 10 oppure il buon vecchio AAC di iTunes che arriva fino a 320 Kbps (Vbr)...Quello che percepisco comprimendo in questi formati se mai è il grande limite dell'incisione originale dei Cd...., anche perché devo dire che la mia Creative X-FI e il mio Kit Logitech da questo punto di vista sono abbastanza Impietosi:D
Per quanto riguarda DBPowerAmp io lo uso solo come compressore e non come Ripper!! Per il Rip mi affido all'ultima Release di EAC, che come al solito è straordinaria;) Ora c'è pure la connessione al server "Accurate Rip", così come fa PowerAmp.....solo che DBPA è lentissimo...
Ciauzz
solo che DBPA è lentissimo...
Ciauzz
a dire il vero a me risulta l'esatto contrario...
a dire il vero a me risulta l'esatto contrario...
:boh: Sto rippando or ora con DBPA in MPc....ci mette circa 3 minuti a canzone, anche più...
:boh: Sto rippando or ora con DBPA in MPc....ci mette circa 3 minuti a canzone, anche più...
beh dipende molto da come lo hai impostato.... se hai scelto di fare 10 passate dello stesso brano è normale ci metta tanto!
beh dipende molto da come lo hai impostato.... se hai scelto di fare 10 passate dello stesso brano è normale ci metta tanto!
No, anche perché uso la funzione "Rip", ma in realtà comprimo un'immagine Cd precedentemente creata (Cue);)
Dr. Oviri
25-12-2007, 00:13
Ragazzi lasciate perdere... l' audio digitale non fa per voi :asd: :asd:
Tornate alle musicassette...:Prrr:
Ragazzi lasciate perdere... l' audio digitale non fa per voi :asd: :asd:
Tornate alle musicassette...:Prrr:
:rolleyes:
:rolleyes:
:rolleyes: :rolleyes:
Ragazzi lasciate perdere... l' audio digitale non fa per voi :asd: :asd:
Tornate alle musicassette...:Prrr:
Grazie di averci illuminato con la tua conoscenza, ma la prossima volta evita interventi flammosi ;)
Riesumo questa vecchia discussione... che ho trovato per caso e che trovo molto interessante... ;)
Mi sfugge l'utilità di "EAC" e del famoso "accurate rip"...
Se copio un CD in digitale sull'hard disk, non dovrei essere comunque sicuro di copiarlo senza errori (un po' come per la copia dei file) ? :mbe:
Riesumo questa vecchia discussione... che ho trovato per caso e che trovo molto interessante... ;)
Mi sfugge l'utilità di "EAC" e del famoso "accurate rip"...
Se copio un CD in digitale sull'hard disk, non dovrei essere comunque sicuro di copiarlo senza errori (un po' come per la copia dei file) ? :mbe:
No! ;) Eac usa sistemi in grado di sfruttare al meglio il Layer di correzione del CdRom (se settato a dovere) facendo innumerevoli passaggi delle "tracce" (meglio dire segmenti) e se trova un errore tenta la sua correzione....
L'"Accurate Rip" che non è una proprietà esclusiva di EAC (pure DBPowerAmp si avvale di ciò) è solo un gigantesco database online dove sono storati migliaia di CD Rippati come Dio comanda (lo stesso cd è rippato da più persone).... e relativi Drive...con tutti i parametri. Eac se trova il Cd nel database di Accurate Rip è come se avesse un input ulteriore...
http://www.accuraterip.com/ ;)
ciauzzz
Grazie delle info, ma non capisco a cosa servano questi meccanismi:
Se io masterizzo su un cd un file di testo con scritto "pippo", quando lo rileggo avrò lo stesso identico file con scritto "pippo".
In caso di cd segnato, il lettore userà già di suo dei meccanismi di correzione... e nel caso peggiore il file non verrà letto...
Con i cd audio se letti in DIGITALE il discorso dovrebbe essere lo stesso no?
Tale file scrivo e tale file leggo.
Il discorso della correzione degli errori dovrebbe valere solo per i lettori di cd audio (da macchina, salotto ecc), che leggono i dati "al volo".
Mi sfugge qualcosa... :rolleyes:
Grazie delle info, ma non capisco a cosa servano questi meccanismi:
Se io masterizzo su un cd un file di testo con scritto "pippo", quando lo rileggo avrò lo stesso identico file con scritto "pippo".
In caso di cd segnato, il lettore userà già di suo dei meccanismi di correzione... e nel caso peggiore il file non verrà letto...
Con i cd audio se letti in DIGITALE il discorso dovrebbe essere lo stesso no?
Tale file scrivo e tale file leggo.
Il discorso della correzione degli errori dovrebbe valere solo per i lettori di cd audio (da macchina, salotto ecc), che leggono i dati "al volo".
Mi sfugge qualcosa... :rolleyes:
C'è la differenza che un CD dati ha un meccanismo di correzione degli errori migliore di quanto previsto per i CD audio, è proprio un fatto di come sono organizzati i dati sul CD.
C'è la differenza che un CD dati ha un meccanismo di correzione degli errori migliore di quanto previsto per i CD audio, è proprio un fatto di come sono organizzati i dati sul CD.
esattamente quello che avrei scritto io:D
ciao
C'è la differenza che un CD dati ha un meccanismo di correzione degli errori migliore di quanto previsto per i CD audio, è proprio un fatto di come sono organizzati i dati sul CD.
Aggiungo che anche il meccanismo di correzione errori in fase di lettura da parte del pickup del lettore ha influenza sulla qualità del suono, mica per niente esistono meccaniche dal diverso costo
Aggiungo che anche il meccanismo di correzione errori in fase di lettura da parte del pickup del lettore ha influenza sulla qualità del suono, mica per niente esistono meccaniche dal diverso costo
Infatti, ma basterebbe inserire un po' di memoria tampone nei lettori CD dove far passare i dati e permettere così la rilettura delle parti contenenti errori un po' come fa EAC avendo però così a disposizione dei convertitori A/D e soprattutto degli stadi di uscita di buon livello cosa che coi PC è impossibile avere ;)
Però in questo modo basterebbe anche una meccanica non troppo evoluta e invece il mercato HI-END ha bisogno di macchine molto costose
Infatti, ma basterebbe inserire un po' di memoria tampone nei lettori CD dove far passare i dati e permettere così la rilettura delle parti contenenti errori un po' come fa EAC avendo però così a disposizione dei convertitori A/D e soprattutto degli stadi di uscita di buon livello cosa che coi PC è impossibile avere ;)
Però in questo modo basterebbe anche una meccanica non troppo evoluta e invece il mercato HI-END ha bisogno di macchine molto costose
NN è proprio vera anche questa cosa....
Ragazzi non esageriamo.... Bisogna discernere tra un CdPlayer e un CdRom.... Tra "suonare" un Cd e ripparlo... Sono operazioni molto diverse;)
domanda da ignorante...so che per far apparire i titoli e tracce delle canzoni bisogna attivare lopzione cd-text sul relativo programma di masterizzazione...
ora io l'ho fatto però ho notato che il lettore dvd del pc cmq nn rileva nulla...usando che so mediaplyer o foobar...nemmeno da originale...eppure da le infotool di nero supporta il cd-text che vuol dire?
perke io vorrei asssicurarmi che si veda nel lettore cd classico ma al momento nn ho nulla uso solo il pc per tutto :P
domanda da ignorante...so che per far apparire i titoli e tracce delle canzoni bisogna attivare lopzione cd-text sul relativo programma di masterizzazione...
ora io l'ho fatto però ho notato che il lettore dvd del pc cmq nn rileva nulla...usando che so mediaplyer o foobar...nemmeno da originale...eppure da le infotool di nero supporta il cd-text che vuol dire?
perke io vorrei asssicurarmi che si veda nel lettore cd classico ma al momento nn ho nulla uso solo il pc per tutto :P
Pochi CdRom supportano il cd Text... Bisogna vedere se il tuo lo fa!:)
Pochi CdRom supportano il cd Text... Bisogna vedere se il tuo lo fa!:)
se infotool dice cosi lo fa^^
infatti ora ho verificato...con eac attivando la lettura del cd-text del plextor 130a compaiono i titoli pero nei lettori multimediali no...forse son da settare..
ho fatto due cd uno con nero e uno con cdbrrrun stranamente i titoli li legge solo quelli fatti con nero ma il cdtext era attivato su entrambi.
ora verifico.
Praticamente tutti i dispositivi moderni per PC supportano il CD-TEXT. Il problema è lato software... infatti pochi ce l'hanno come funzione "nativa" (magari con qualche plugin).
massidifi
10-03-2008, 13:08
Scusate ragazzi se vado un po OT ma vi volevo chiedere delle info sui tag negli AAC... praticamente ho un SE M600i che legge sia mp3 che AAC pero mentre per gli mp3 mi riconosce i tag ( e di conseguenza me li ordina bene) con gli AAC questo non avviene e di conseguenza la loro catalogazione se ne va a quel paese...
Gli AAC li ho creati utilizzando dbpoweramp con l'encoder di nero... inoltre sotto windows i tag sembrano esserci... come mai? cosa posso fare? so che ci sono piu "formati" di tag magari quello utilizzato nell AAC non viene letto dal mio telefono!... posso provare a cambiare il formato del tag? se si con quale programma?
Mr.AudioIsIviItumIre
10-03-2008, 19:28
Salve ragazzi.Spero possiate aiutarmi. Mi servirebbe il nome di un programma, freeware o a pagamento, come volete, per convertire file audio da Flac a mp4 audio (AAC). Ho provato con Tunebite ma non mi fa rippare gli AAC fino a 320 kbs. Conoscete un programma che fa al caso mio? grazie... :)
massidifi
10-03-2008, 20:20
Scusate ragazzi se vado un po OT ma vi volevo chiedere delle info sui tag negli AAC... praticamente ho un SE M600i che legge sia mp3 che AAC pero mentre per gli mp3 mi riconosce i tag ( e di conseguenza me li ordina bene) con gli AAC questo non avviene e di conseguenza la loro catalogazione se ne va a quel paese...
Gli AAC li ho creati utilizzando dbpoweramp con l'encoder di nero... inoltre sotto windows i tag sembrano esserci... come mai? cosa posso fare? so che ci sono piu "formati" di tag magari quello utilizzato nell AAC non viene letto dal mio telefono!... posso provare a cambiare il formato del tag? se si con quale programma?
Allora ragazzi sto provando Mp3tag e ho visto che tutti i file mp3 che ho sul lettore riportano come tipologia di Tag: ID3v1 (ID3v1 ID3v2 APEv2) mentre i miei file aac hanno come Tag: APEv2 (ID3v1 APEv2)...
Ho provato a disattivare scrittura APEv2 ma se li aggiorno le canzoni rimangono sempre in versione APEv2...
Cosa ne dite?
Mr.AudioIsIviItumIre
13-03-2008, 17:22
Salve ragazzi.Spero possiate aiutarmi. Mi servirebbe il nome di un programma, freeware o a pagamento, come volete, per convertire file audio da Flac a mp4 audio (AAC). Ho provato con Tunebite ma non mi fa rippare gli AAC fino a 320 kbs. Conoscete un programma che fa al caso mio? grazie... :)
UP
Datemi una mano raga...
Dj Antonino
13-03-2008, 17:27
Salve ragazzi.Spero possiate aiutarmi. Mi servirebbe il nome di un programma, freeware o a pagamento, come volete, per convertire file audio da Flac a mp4 audio (AAC). Ho provato con Tunebite ma non mi fa rippare gli AAC fino a 320 kbs. Conoscete un programma che fa al caso mio? grazie... :)
foobar 2000? :stordita:
massidifi
13-03-2008, 17:51
Salve ragazzi.Spero possiate aiutarmi. Mi servirebbe il nome di un programma, freeware o a pagamento, come volete, per convertire file audio da Flac a mp4 audio (AAC). Ho provato con Tunebite ma non mi fa rippare gli AAC fino a 320 kbs. Conoscete un programma che fa al caso mio? grazie... :)
dbpoweramp
Mr.AudioIsIviItumIre
18-03-2008, 20:49
Grazie ragazzi, dbpoweramp ce l'avevo già ma nn avevo notato la funzione per trasformare flac in mp4. Foobar nn lo conoscevo proprio e mi sono trovato molto bene...Grazie ancora!!! ;)
Un'altra domanda? dovendo estrarre l'audio da un dvd, vorrei farmi 2 domande(non so se sono nel topic giusto,se no prego i moderatori di indirizzarmi): una, se conoscete un altro programma,freeware o a pagamento, oltre all'ottimo DVD audio extractor, e due, cosa conviene fare per estrarre l'audio trasformato in mp4 audio: salvare le tracce in wave e poi convertirle oppure salvare in wave convertendo in immagine cd,masterizzare il cd e poi ripparlo in mp4 audio(dvd audio extractor nn mi fa salvare le tracce direttamente in mp4 audio purtroppo :( )?
Mr.AudioIsIviItumIre
21-03-2008, 19:16
Grazie ragazzi, dbpoweramp ce l'avevo già ma nn avevo notato la funzione per trasformare flac in mp4. Foobar nn lo conoscevo proprio e mi sono trovato molto bene...Grazie ancora!!! ;)
Un'altra domanda? dovendo estrarre l'audio da un dvd, vorrei farmi 2 domande(non so se sono nel topic giusto,se no prego i moderatori di indirizzarmi): una, se conoscete un altro programma,freeware o a pagamento, oltre all'ottimo DVD audio extractor, e due, cosa conviene fare per estrarre l'audio trasformato in mp4 audio: salvare le tracce in wave e poi convertirle oppure salvare in wave convertendo in immagine cd,masterizzare il cd e poi ripparlo in mp4 audio(dvd audio extractor nn mi fa salvare le tracce direttamente in mp4 audio purtroppo :( )?
Up!
Raga mi aiutate ancora,per favore? :(
Mr.AudioIsIviItumIre
25-03-2008, 11:40
Up!!!!
Raga mia aiutate per favore? :cry:
Up!
Raga mi aiutate ancora,per favore? :(
Scusa non ho capito bene... Se estrai gà le tracce in Mp4 (o più correttamente Nero Digital... I Presume;) ) hai già un formato compresso...Portarlo al Wav ti servirebbe sol in caso di masterizzazione su Cd Audio, e ricomprimendolo (indipendentemente dal formato) peggioreresti solola qualità già compromessa dell' MP4, o Aac, o Nero Digital che dir si voglia....:)
Mr.AudioIsIviItumIre
02-04-2008, 14:45
Scusa non ho capito bene... Se estrai gà le tracce in Mp4 (o più correttamente Nero Digital... I Presume;) ) hai già un formato compresso...Portarlo al Wav ti servirebbe sol in caso di masterizzazione su Cd Audio, e ricomprimendolo (indipendentemente dal formato) peggioreresti solola qualità già compromessa dell' MP4, o Aac, o Nero Digital che dir si voglia....:)
Allora, mi spiego. Io ho un dvd e vorrei estrarre le tracce audio. Ho provato a fare così:mi sono salvato l'immagine dell'audio masterizzandola su cd audio e tenendo così inalterata la qualità.Dopodichè ho rippato con iTunes o Foobar le tracce del cd che ho masterizzato.Le tracce del cd audio erano in wave e le ho convertite in mp4 audio per l'ipod.Nell'auto poi ascolto i cd audio masterizzati direttamente con l'immagine dell'audio del dvd. Così facendo,a parte quando ho convertito il cd in mp4, ho perso molta qualità o l'ho tenuta inalterata?
Stessa cosa poi, ho fatto salvando le singole tracce in wave e masterizzandole su cd audio, oppure convertendole (sempre le tracce in wave) con Foobar in mp4. Sono queste operazioni che garantiscono la max qualità possibile?
Allora, mi spiego. Io ho un dvd e vorrei estrarre le tracce audio. Ho provato a fare così:mi sono salvato l'immagine dell'audio masterizzandola su cd audio e tenendo così inalterata la qualità.Dopodichè ho rippato con iTunes o Foobar le tracce del cd che ho masterizzato.Le tracce del cd audio erano in wave e le ho convertite in mp4 audio per l'ipod.Nell'auto poi ascolto i cd audio masterizzati direttamente con l'immagine dell'audio del dvd. Così facendo,a parte quando ho convertito il cd in mp4, ho perso molta qualità o l'ho tenuta inalterata?
Stessa cosa poi, ho fatto salvando le singole tracce in wave e masterizzandole su cd audio, oppure convertendole (sempre le tracce in wave) con Foobar in mp4. Sono queste operazioni che garantiscono la max qualità possibile?
Ahhhh ok! Non avevo capito:D si si certo...Hai fatto tutto correttamente...
Stai però bene attento a come Rippi...Da questo punto di vista i vari programmi di DVD Demuxer nn so quanto facciano bene....come EAC, tanto per citarti un esempio... In ogni modo quella che hai seguito tu è l'unica strada, ed è quella giusta... Per quanto concerne il formato, poi, se mi parli di iPod e iTunes avrai compresso in iTunes AAC, che è cmq diverso dal Nero Digital... In ogni caso se imposti a 320 Kbps nn ci sono problemi particolari...è il massimo ottenibile con AAc della Apple...con quello di Nero arrivi a 446, ma nn so quanto convenga... Sulla bontà del formato nn mi esprimo per evitare altre polemcihe e disquisizioni...che già su sto 3d ce ne sono state abbastanza:)
Ciao
Mr.AudioIsIviItumIre
02-04-2008, 21:50
Bè certo, è inutile evitare polemiche... inutili (scusate il gioco di parole), anche se il titolo del post parla proprio di confronto. Sinceramente non ho riletto le pagine precedenti a questa, nè vorrei fare polemiche che non servissero a nulla (per non dire per la terza volta inutili :D ) ma non è sintomo di maturità non permettere a persone informate, di esprimere pareri o parlare da esperti, se lo si è, perchè a volte c'è l'inettitudine di qualcuno a impedire la corretta informazione e, di conseguenza, a fare disinformazione.Ripeto, la mia è una osservazione generale, molte volte l'educazione la si dimentica in bagno se si è andati prima di sedersi al pc a scrivere sui forum vari.
La mia esperienza con i formati audio ti dirò, è stata molteplice, ma con l'mp4 audio, o AAC, o Nero digital che dir si voglia (sono la stessa cosa,più o meno vero? ) ho trovato il formato compresso che più mi soddisfa. Se avessi trovato più compatibilità con gli OGG Vorbis, forse forse...
Cmq grazie mille per l'aiuto...
PS Già che ci siamo, mi consigli un buon programma, freeware o a pagamento, per estrarre l'audio dai DVD, magari che estraesse direttamente in mp4 audio? Grazie mille. Ciao!
Bè certo, è inutile evitare polemiche... inutili (scusate il gioco di parole), anche se il titolo del post parla proprio di confronto. Sinceramente non ho riletto le pagine precedenti a questa, nè vorrei fare polemiche che non servissero a nulla (per non dire per la terza volta inutili :D ) ma non è sintomo di maturità non permettere a persone informate, di esprimere pareri o parlare da esperti, se lo si è, perchè a volte c'è l'inettitudine di qualcuno a impedire la corretta informazione e, di conseguenza, a fare disinformazione.Ripeto, la mia è una osservazione generale, molte volte l'educazione la si dimentica in bagno se si è andati prima di sedersi al pc a scrivere sui forum vari.
La mia esperienza con i formati audio ti dirò, è stata molteplice, ma con l'mp4 audio, o AAC, o Nero digital che dir si voglia (sono la stessa cosa,più o meno vero? ) ho trovato il formato compresso che più mi soddisfa. Se avessi trovato più compatibilità con gli OGG Vorbis, forse forse...
Cmq grazie mille per l'aiuto...
PS Già che ci siamo, mi consigli un buon programma, freeware o a pagamento, per estrarre l'audio dai DVD, magari che estraesse direttamente in mp4 audio? Grazie mille. Ciao!
Più che altro ogni tanto spunta il "guru" di turno che te la deve menare..
Per quanto concerne AAc è il mio formato compresso preferito insieme a MPC (Musepack)...;) Sono (più o meno la stessa cosa)...Ricorda che l'estensione MP4 è un contenitore, non un formato.. Il formato può essere Mpeg2 o AAC..
Con Nero Digital hai una serie di opzioni di compressione in più che con Apple non hai... In ogni caso mi piace iTunes come compressore e lo uso spesso e volentieri... I miei orecchi nn percepiscono differenze tra AAC e Nero Digital... anche se il bitrate come ti dicevo è leggermente superiore...
Ho demuxato un DVD solo una volta nella mia vita, quindi nn mi ritengo un esperto...Ho usato ai tempi DVD DEMUXER, appunto;)
Ciao
Mr.AudioIsIviItumIre
03-04-2008, 20:07
Ok, grazie mille per i consigli, sei stato molto molto gentile. A presto Ciao!!! ;)
ho scaricato il nero digital dal sito del produttore e nella cartella win32 ci sono 4 .exe, come faccio per utilizzarli? Grazie
una, se conoscete un altro programma,freeware o a pagamento, oltre all'ottimo DVD audio extractor
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=978160
;)
Maurizio XP
11-05-2008, 17:27
CIao a tutti vorrei un consiglio sulla conversione in AAC di altri formati di file :)
Un ac3 stereo 192kbs con che bitrate va convertito?
un mp3 320kbs cbr?
Mr.AudioIsIviItumIre
12-05-2008, 20:16
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=978160
;)
Grazie Kewell. Non avevo notato questo 3D ;)
Ma nel nuovo lame 3.98 finale c'è ancora bisogno di inserire il parametro "--vbr-new" perchè sul web alcuni dicono che il VBR NEW è stato integrato di default nella nuova versione.
Io nel lame 3.97 in EAC usavo la sempre la stringa:
-V2 --vbr-new %s %d
Va bene anche nel 3.98 o devo togliere --vbr new?
PaTLaBoR
22-08-2008, 21:06
Scusate ma un encoder MPC? :fagiano: :fagiano:
Ma nel nuovo lame 3.98 finale c'è ancora bisogno di inserire il parametro "--vbr-new" perchè sul web alcuni dicono che il VBR NEW è stato integrato di default nella nuova versione.
Io nel lame 3.97 in EAC usavo la sempre la stringa:
-V2 --vbr-new %s %d
Va bene anche nel 3.98 o devo togliere --vbr new?
hai scoperto l'arcano...
ci sono miglioramenti nella 3.98?
Come al solito un mucchio di miglioramenti anche nella qualità che era già ottima, il changelog qui (http://lame.cvs.sourceforge.net/*checkout*/lame/lame/doc/html/history.html) contiene tutte le modifiche.
Una cosa cosa però ho notato, facendo lo stesso mp3 sia con la versione 3.97 sia con la 3.98 ad esempio in vbr -v2 il file fatto con la 3.98 arriva ad occupare anche fino a 1MB di +
Come al solito un mucchio di miglioramenti anche nella qualità che era già ottima, il changelog qui (http://lame.cvs.sourceforge.net/*checkout*/lame/lame/doc/html/history.html) contiene tutte le modifiche.
Una cosa cosa però ho notato, facendo lo stesso mp3 sia con la versione 3.97 sia con la 3.98 ad esempio in vbr -v2 il file fatto con la 3.98 arriva ad occupare anche fino a 1MB di +
Beh, meno "frequenze tagli", che tradotto significa meno pezzi di "informazione sonora" togli, più la dimensione aumenta...E' un po' che non faccio più prove o test (al momento ho altri problemi informatici), ma se davvero la "comparison" che hai fatto è buona si vede che nel nuovo encoder hanno fatto miracoli... 1 Mega è tanto;)
Ciao
Salve, vorrei rippare alcuni miei CD in un formato lossy ad alta qualità, li devo tenere sul computer fisso quindi non devo avere una dimensione del file per forza piccolissima (senza arrivare al lossless che è troppo grande), inoltre uso Windows Media Player per la riproduzione, ma sopratutto per il database delle diverse migliaia di canzoni che ho, quindi i formati come AAC, MP4, M4A, OGG, seppur riproducibili scaricando i giusti codec, non vanno bene perchè WMP non ne legge i tag per l'indicizzazione del database.
Ho letto molti confronti tra codec audio, ma la maggior parte delle comparative sono sui bitrate bassi dove WMA vince, mentre per me è accettabile un bitrate anche abbastanza alto, ed in questo campo non ho capito cosa sia meglio, se un WMA o un MP3. Poi c'è anche la possibilità VBR sia per MP3 che WMA, che è un peccato che sia così poco diffuso, non dovendo riprodurli su lettori portatili ma solo su PC per me il problema compatibilità non esiste.
Cosa mi consigliate per fare questi rip? Formato, codec, bitrate, CBR/VBR?
Ti posso dire che mettendo sul piatto compatibilità, qualità e dimensioni dei file, io farei degli MP3 CBR a 256 o 320 kbs STEREO (non Joint Stereo) usando LaMe con l'opzione q=0 o 1 ...............
Mah, io ero più orientato su WMA VBR, anche se non ho capito i vari WMA8-9 pro...
Comunque la compatibilità è l'ultimo dei parametri da considerare.
Per rippare e codificare esistono delle differenze usando WMP stesso oppure EAC o altro?
Mah, io ero più orientato su WMA VBR, anche se non ho capito i vari WMA8-9 pro...
Comunque la compatibilità è l'ultimo dei parametri da considerare.
Per rippare e codificare esistono delle differenze usando WMP stesso oppure EAC o altro?
A bitrate elevati è meglio MP3 di WMA, a bitrate bassi <128kbs è leggermente meglio WMA, lascerei perdere il VBR che secondo me fa più danni dei benefici che porta, per risparmiare qualche bit fa una codifica più aggressiva per cui non ne vale le pena.
La compatibilità non la metterei all'ultimo posto perchè se poi vorrai ascoltare i files con un lettore esterno ti troverai a doverli riconvertire con altra perdita di qualità.....
Per rippare meglio usare EAC che fa un lavoro più preciso, poi per la codifica o EAC stesso o quello che vuoi tu, nel caso di MP3 ti consiglio il frontend RazorLaMe ;)
Mah, veramente dalle prove che ho letto in giro il VBR (o ABR in LAME) migliora comunque la qualità a parità di bitrate, che sia MP3 o WMA. Non credo che l'algoritmo sia "più aggressivo", semplicemente adatta il bitrate momento per momento a seconda del suono, ad esempio se c'è un attimo di silenzio, il bitrate viene abbassato drasticamente perchè c'è poco niente da comprimere, mentre quando ci sono momenti con tanti dettagli sonori, il bitrate viene alzato.
Comunque per l'MP3 il top è LAME o esistono altri codec, anche commerciali, che sono migliori?
Mah, veramente dalle prove che ho letto in giro il VBR (o ABR in LAME) migliora comunque la qualità a parità di bitrate, che sia MP3 o WMA. Non credo che l'algoritmo sia "più aggressivo", semplicemente adatta il bitrate momento per momento a seconda del suono, ad esempio se c'è un attimo di silenzio, il bitrate viene abbassato drasticamente perchè c'è poco niente da comprimere, mentre quando ci sono momenti con tanti dettagli sonori, il bitrate viene alzato.
Il limite per gli MP3 è comunque 320kbs quindi al massimo si risparmia spazio a parità di qualità, ma come hai detto anche tu, in alcuni casi utilizzando il VBR l'algoritmo comprime di più per cui è più aggressivo.
Comunque per l'MP3 il top è LAME o esistono altri codec, anche commerciali, che sono migliori?
Onestamente non saprei se LAME è il migliore, certamente è FRA i migliori ed è costantemente aggiornato.
lorenz082
12-01-2009, 23:00
io per rippare uso exact audio copy. e volevo sapere quale fosse il miglior programma/libreria per rippare in AAC...ne sapete qualcosa? thanks;)
p.s.: mi sapreste dire quale versione nuova di Lame funziona su excat audio copy? l'ultima non va perchè il programma non prevede i file bat ma solo exe...
Io dopo molti litigi ho iniziato ad usare Foobar2000
Non sono riuscito ad installare skin cool ma ho sistemato il programma nel modo + funzionale...provalo.Lame,oggenc e faac girano alla grande ;)
In + quando rippi un cd in pochi secondi ti tagga pure tutti i files!
lorenz082
13-01-2009, 00:09
Io dopo molti litigi ho iniziato ad usare Foobar2000
Non sono riuscito ad installare skin cool ma ho sistemato il programma nel modo + funzionale...provalo.Lame,oggenc e faac girano alla grande ;)
In + quando rippi un cd in pochi secondi ti tagga pure tutti i files!
buono a sapersi...l'importante è che rippino bene...grazie..
lorenz082
13-01-2009, 00:19
che sola! faac non mi funziona...non ha l'eseguibile...quindi eac non lo prende (tra l'altro lo vuole exe, visto che bat non lo prende)
Traxsung
13-01-2009, 00:21
Perchè non provi ad Utilizzare QuickTime Player Pro oppure anche Nero dovrebbe fare al caso tuo
lorenz082
13-01-2009, 00:28
per fortuna problema risolto...cmq terrò a mente anche quesi programmi...thanks;)
lorenz082
13-01-2009, 00:31
mi è venuto un dubbio...forse già lo avrete detto tante volte, ma è meglio un MP3 a 320kbps o un AAC a 256kbps?
Traxsung
13-01-2009, 00:35
per fortuna problema risolto...cmq terrò a mente anche quesi programmi...thanks;)
Alla fine per quale programma hai optato ?
L'aac...Gli mp3 falli a VBR 0...E' da un pò di tempo che gli album in FLAC,APE e MUSEPACK che trovo li converto in OGG q 7,5...di poco + grande di un mp3 ma con una qualità audio simile al lossless ;)
gli aac/m4a convertiti con itunes quindi con il quicktime codec (attualmente siamo alla versione (7.5.5) suonano molto bene, il massimo ottenibile è 320kbps, mentre con il codec di nero si puo codificare a bitrate piu alti a discapito di compatibilità con lettori portatili.
ho notato che gli aac/m4a 320kbps convertiti con le ultime release del codec di quicktime risultano piu grandi di un mp3 320kbps di 100 200kb dipende dal tipo di musica
mi è venuto un dubbio...forse già lo avrete detto tante volte, ma è meglio un MP3 a 320kbps o un AAC a 256kbps?
dipende dal mp3 (da come è codificato), se è fatto con l'ultima generazione del codec lame avrei qualche dubbio... per me si equivalgono mp3 320 vs aac/m4a 256, io preferirei sempre l'm4a in questo caso per una questione di dimensioni anche se irrisoria
lorenz082
13-01-2009, 11:47
Alla fine per quale programma hai optato ?
per ilmomento continuo ad usare exact audio copy...però terrò a mente anche quegli altri
L'aac...Gli mp3 falli a VBR 0...E' da un pò di tempo che gli album in FLAC,APE e MUSEPACK che trovo li converto in OGG q 7,5...di poco + grande di un mp3 ma con una qualità audio simile al lossless ;)
gli mp3 li faccio già vbr 0....solo che faac non mi da gli aac a 320kbps (che dovrebbero girare lo stesso sul mio sony) e mi piacerebbe rippare in aac a 320kbps...
gli aac/m4a convertiti con itunes quindi con il quicktime codec (attualmente siamo alla versione (7.5.5) suonano molto bene, il massimo ottenibile è 320kbps, mentre con il codec di nero si puo codificare a bitrate piu alti a discapito di compatibilità con lettori portatili.
ho notato che gli aac/m4a 320kbps convertiti con le ultime release del codec di quicktime risultano piu grandi di un mp3 320kbps di 100 200kb dipende dal tipo di musica
dipende dal mp3 (da come è codificato), se è fatto con l'ultima generazione del codec lame avrei qualche dubbio... per me si equivalgono mp3 320 vs aac/m4a 256, io preferirei sempre l'm4a in questo caso per una questione di dimensioni anche se irrisoria
ma per exact audio copy sapete quale libreria/programma permette di rippare in aac a 320kbps? è vero che ho l'ultimo lame, ma se gli aac a 320kbps sono meglio opto per i secondi...
jollyglam
13-01-2009, 14:32
Perchè non provi ad Utilizzare QuickTime Player Pro
quoto;)
Gli unici 2 ENCODER AAC attualmente VALIDI sono quello di iTunes (iTunes AAC della Apple) e quello di Nero (Nero AAC della Ahead), quest'ultimo scaricabile gratuitamente dal sito della Ahead....
I 2 Encoder offrono "personalizzazioni" e "comportamenti" diversi. Quello di iTunes parte dai 128 Kbps (vbr) e arriva ai 320 (sempre VBR, anche se alcuni sostengano che i 320 siano CBR)....
Nero Aac arriva ai 400 Kbps Vbr, un Bitrate "esagerato" e sproporzionato....In più offre personalizzazioni tipo la scelta tra LC e HC a seconda del bitrate scelto (Hc è preferibile per bitrate molto bassi, circa 96kbps, in tutti gli altri casi meglio LC, o Low Complexity)
Veniamo alla domanda: come suonano? Mah, partendo dal "manuale delle giovani marmotte della psicoacustica" (:D ) non esiste nulla di assoluto. Bisognerebbe condurre test Abx (in proprio o più professionali) e anche fatto ciò gli orecchi sono individuali: l'artefatto che io colgo, magari altre 100 o 1000 persone non sono in grado di coglierlo.....
C'è anche da sottolineare come all'aumentare di Bitrate le varie differenze (avendo sempre come riferimento la fonte, ovvero il Cd originale) si assottigliano...Certo, anche a 400Kbps Aac, così come MP3 (che arriva di solito fino a 320 col Lame) hanno artefatti...Il punto è che spesso questi artefatti sono 10 o 20 oppure anche 100 (si parla di transienti, spesso della durata di un secondo) su qualche fantastiliardo di canzoni e musica in genere!! Capirete quindi che le scelte per l'audiofilo sono 2: o comprime in Lossless, nel caso di Apple in ALAC (Apple Lossless) formato senza perdita di dati, oppure "si accontenta" del "preset" di iTunes (High quality) che corrisponde all' aac a 256Kbps....
Ritengo che con AAC 256Kbps sono un compromesso eccellente: il file ha ancora dimensioni umane e in tutta sincerità io non riesco (anche in brani complessi di Rock Progressive oppure elettronica colta) a sentire differenze con l' AAc a 320 o 400 kbps....
Rispetto agli Encoder io ho sempre sostenuto quello di Nero, che mi è sempre parso superiore a quello di iTunes.... Il fatto è che a 400Kbps francamente quando encodavo con Nero non riuscivo a distinguere differenze persino col Cd, anche mettendomi d'impegno...
Oggi che sono entrato anch'io nella grande famiglia dei "Poddisti" da qualche settimana sono francamente più interessato alle cuffie in relazione all' iPod, al fantastico mondo dell' Hardware più che del software! Anche perché senza quello si può anche encodare in Lossless, ma il brano sempre schifo farà!;)
Diciamo che ho sempre ritenuto l' AAC superiore all' MP3, ma ad altissimi bitrate (256Kbps viene già considerato altissimo) le differenze sono quasi nulle...Discorso diverso a 128 o anche 192...
La quasi totalità della mia collezione di Cd è già in ALAC, il Lossless della Apple...ALAC è l'unico formato LOSSLESS che può essere ricompresso in AAC (lo fa iTunes , previa copia del fil estesso) senza dover ripassare dal WAV! E non mi pare poco... Ora che ho l' iPod, per me non ha senso riconvertire a mano gli ALAC in AAC con l' encoder di Nero, quando ho iTunes che fa tutto lui e sono sicuro che per giunta me li tagga correttamente e mi importa pure la Cover Art quando possibile, oltre che a ordinarmeli nella libreria...
Ergo..... Uso ormai iTunes e gli Apple Lossless li ricomprimo in AAC a 256Kbps: sul mio iPod Nano 4°gen. e 2 paia di cuffie (delle Sennheiser e delle AKG) per me la qualità è più che soddisfacente, visto anche il bel DAC "nuovo" che monta il Nano di ultima generazione...
Spero di essermi spiegato, in caso contrario insultatemi pure:D
Ciao
L'aac...Gli mp3 falli a VBR 0...E' da un pò di tempo che gli album in FLAC,APE e MUSEPACK che trovo li converto in OGG q 7,5...di poco + grande di un mp3 ma con una qualità audio simile al lossless ;)
Si, peccato che Musepack o MPC, non sia un CODEC LOSSLESS, ma Lossy!
Se tu riconverti un MPC in OGG non fai altro che peggiorare la qualità in quanto ricomprimi ciò che in origine è già compresso...Il risultato è uno schifo, quindi non farlo!:nonsifa:
;)
A TUTTI
Ragazzi, per gli AAC, se per motivi "politici" non volete installare iTunes, esiste DBPOWERAMP, con i suoi infiniti Codecs, compreso Nero AAC, o ALAC....
Con DBPowerAmp per comprimere in Aac con Nero a 320 basta spostare il cursore nelle opzioni avanzate sui 300Kbps...Oppure 350....Per me è inutile, ma tant'è....:)
Si, peccato che Musepack o MPC, non sia un CODEC LOSSLESS, ma Lossy!
Se tu riconverti un MPC in OGG non fai altro che peggiorare la qualità in quanto ricomprimi ciò che in origine è già compresso...Il risultato è uno schifo, quindi non farlo!:nonsifa:
;)
:doh: che imbecille...intendo il wavpack!Co ste icone de foobar faccio sempre confusione :fagiano:
Traxsung
19-01-2009, 18:39
Grazie per il programma DBPOWERAMP... non lo conoscevo :D
:doh: che imbecille...intendo il wavpack!Co ste icone de foobar faccio sempre confusione :fagiano:
Okkio che sia il Wavpack LOSSLESS e non quello LOSSY....:D
Scherzo...;)
cmq il 320kbps m4a (aac) fatto con itunes e quicktime, non è CBR..... da un po di tempo è una specie di VBR....i pezzi vanno da un 270 fino a 450... sempre in modo variabile, dipende anche dalla canzone. ho preso come riferimento life in technicolor II dei coldplay
Splinter Cell
11-03-2009, 10:56
riprendo questo topic dopo un pò di tempo :D sto rippando i miei dischi con EAC e Lame 3.98.2 e impostazione --preset fast extreme (da quanto ho capito con le ultime release --alt è stato rimosso e il --preset fast extreme è raccomandato sull'extreme poichè usa il VBR new,visto su HA wiki). La qualità devo dire che è eccezionale e comparabile all'AAC a mio avviso :) quindi penso che l'AAC è sicuramente migliore dell'mp3 in generale,ma non dell'mp3 LAME.
riprendo questo topic dopo un pò di tempo :D sto rippando i miei dischi con EAC e Lame 3.98.2 e impostazione --preset fast extreme (da quanto ho capito con le ultime release --alt è stato rimosso e il --preset fast extreme è raccomandato sull'extreme poichè usa il VBR new,visto su HA wiki). La qualità devo dire che è eccezionale e comparabile all'AAC a mio avviso :) quindi penso che l'AAC è sicuramente migliore dell'mp3 in generale,ma non dell'mp3 LAME.
Proverollo:D
Buongiorno riprendo questo bellissimo 3d per avere, se possibile delle informazioni.
Stò cominciando a rippare la mia collezione di cd con EAC e volevo fare delle prove utilizzando vari formati sia lossy che lossless, per cui avrei bisogno di qualcuno che alla luce degli ultimi sviluppi dei vari encoder mi sappia indicare le stringhe esatte da inserire nelle linee di comando per ottenere:
- mp3 VBR con qualità V2 con l’ultimo Lame 3.98.2
- OGG q8 256 bit con l’ultima versione di aoTuV
- FLAC, APE e WAWPACK
Spero di non chiedere troppo e che soprattutto che qualcuno frequenti ancora la discussione
ciao a tutti.
uppettino prima di desistere .....
uppettino prima di desistere .....
EAC and LAME (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=EAC_and_Lame)
EAC and FLAC (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=EAC_and_FLAC)
Per tutte le altre guide la sezione Compression Guides del seguente link (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Exact_Audio_Copy).
E ricorda che Google è tuo amico
archigius
30-04-2009, 15:29
Buongiorno riprendo questo bellissimo 3d per avere, se possibile delle informazioni.
Stò cominciando a rippare la mia collezione di cd con EAC e volevo fare delle prove utilizzando vari formati sia lossy che lossless, per cui avrei bisogno di qualcuno che alla luce degli ultimi sviluppi dei vari encoder mi sappia indicare le stringhe esatte da inserire nelle linee di comando per ottenere:
- mp3 VBR con qualità V2 con l’ultimo Lame 3.98.2
- OGG q8 256 bit con l’ultima versione di aoTuV
- FLAC, APE e WAWPACK
Spero di non chiedere troppo e che soprattutto che qualcuno frequenti ancora la discussione
ciao a tutti.
Ogg q8 senza dubbio. A mio avviso l'ogg resta il miglior formato lossy oggi disponibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.